View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
MadMax of Nine
08-04-2018, 01:19
Good. Dovresti provare in raid per vedere come si comporta..
Con la prossima espansione si passa alle dx12, magari avremo un salto di prestazioni
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Lo farò sicuramente, come ho fatto per i Ryzen G, solo che per fare una comparartiva l'unico modo è il timetest, altrimenti entrano in gioco variabili e non è attendibile.
Questa cosa mi interessa molto, ho cercato ma non ho trovato riscontri... potresti approfondire? Hanno ottimizzato qualcosa nell'ultima espansione?
I powersaving della cpu riesci ad usarli anche con OC abilitato?
In teoria la prossima sarà DX12, per ora è sempre limitato al single thread (o quasi), ottimo gioco per vedere come vanno le CPU in single thread.
Farò anche le prove di consumo, sto pianificando una review a 360° ma ci metterò almeno una settimana, con le comparative tra 1700 e 7700K, a default e OC, con lo scaling delle ram etc. avrò almeno un 300 test da fare, meglio che non ci penso :)
Gyammy85
08-04-2018, 08:21
Anche WoW ha subito un cambio enorme, che e' uno dei piu' esigenti per single thread e dagli i7 le ha sempre prese nei denti, ora pare che sia pure in vantaggio, comunque ora inizio i test seri ma se confermo il tutto addio il tanto discusso IPC di Intel, certo, servono RAM buone, ma chi spende soldi per 1080GTX, monitor 144Hz puo' anche spendere per delle RAM buone, che poi buone, le 3600 si trovano nemmeno a troppo.
Superpatch correttiva per wow incoming :asd:
Adesso ti manca solo una bella vega 64 liquid, su su :O
:muro: :cry: :muro: :cry:
:doh:
Possibile che non si possono difendere da queste pratiche scorrette?
Incredibile...
Scommetto che faranno i benchmark con Windows 10 "vergine" senza patch metldown/spectre... quando chiunque invece lo utilizzerà in questo scenario.
:asd: :asd:
Su win 7, dato che i dati ufficiali di steam survey dicono che tutte le rig dei campioni sono così :O
paolo.oliva2
08-04-2018, 09:50
Voi scherzate, ma vi ricordate le solite affermazioni cicliche che gli SSD su Intel vanno di più e bla bla bla... da quando le patch metldown/spectre impattano sull'I/O, la velocità SSD non ha più alcuna importanza.
E' buffo constatare che ogni cosa è di importanza VITALE a seconda se è pro Intel o contro.
Se come sembra Zen2 +7nm uscirà prima della niuova architettura Intel, l'aspettativa è che Zen2 avrà un incremento di IPC sul 10/15%, mentre Intel, nel passaggio della stessa architettura dal 14nm al 10nm , l'aumento di IPC dovrebbe essere risicato.
Per quanto riguarda le frequenze massime, GF ha dichiarato che il suo 7nm garantirebbe di arrivare prossimi ai 5GHz, e siccome Intel è solita sbandierare con largo anticipo le performances ma sul 10nm è abbottonata, non fa ben sperare per Intel.
Zen2 IPC maggiore e frequenze almeno uguali, vorrebbe dire Zen più performante a core.
Se così succedesse, da quel giorno nessuno più userà applicazioni ST.
Forum Rift
08-04-2018, 10:09
https://i.imgur.com/RpGBCNy.png
sogni bagnati..... :p
https://i.imgur.com/RpGBCNy.png
sogni bagnati..... :p
è normale che questo sia revision B3 mentre quello di max revision B2?
https://pbs.twimg.com/media/DaIqXmZWkAAjLpM.jpg:large
psychok9
08-04-2018, 10:31
Voi scherzate, ma vi ricordate le solite affermazioni cicliche che gli SSD su Intel vanno di più e bla bla bla... da quando le patch metldown/spectre impattano sull'I/O, la velocità SSD non ha più alcuna importanza.
E' buffo constatare che ogni cosa è di importanza VITALE a seconda se è pro Intel o contro.
Anche il mio laptop è Intel e guardacaso dopo la patch meltdown ho notato dei rallentamenti quando entravo in-game e caricava la texture su World of Warcraft... niente di eccezionale ma che comunque ho notato (sarebbe da verificare meglio ovviamente... ma non penso nessuno si prenderà la briga di farlo :rolleyes:)
Se come sembra Zen2 +7nm uscirà prima della niuova architettura Intel, l'aspettativa è che Zen2 avrà un incremento di IPC sul 10/15%, mentre Intel, nel passaggio della stessa architettura dal 14nm al 10nm , l'aumento di IPC dovrebbe essere risicato.
Per quanto riguarda le frequenze massime, GF ha dichiarato che il suo 7nm garantirebbe di arrivare prossimi ai 5GHz, e siccome Intel è solita sbandierare con largo anticipo le performances ma sul 10nm è abbottonata, non fa ben sperare per Intel.
Zen2 IPC maggiore e frequenze almeno uguali, vorrebbe dire Zen più performante a core.
Se così succedesse, da quel giorno nessuno più userà applicazioni ST.
Sarebbe grandioso, anche per chi utilizza cpu Intel... ma è dura capirlo per molti. Nella situazione in cui siamo, servirebbe una cpu decisamente più performante di AMD... (15%) anche per via della forza degli accordi commerciali di Intel, predominante a prescindere dalla bontà della cpu.
L'unico mio dubbio su Zen2 è se veramente sarà supportato da AM4, sicuramente le frequenze saliranno... speriamo intorno ai 4,8 in boost.
Se non sbaglio le DDR5 arriveranno più in la' e questo dovrebbe consentirci di non distruggere le finanze con il cambio di RAM DDR4.
Secondo te Zen2 sarà sia PP che miglioramento dell'architettura?
capitan_crasy
08-04-2018, 10:59
è normale che questo sia revision B3 mentre quello di max revision B2?
https://pbs.twimg.com/media/DaIqXmZWkAAjLpM.jpg:large
indovina perchè...:asd:
indovina perchè...:asd:
una mia idea ce l'ho, ma siccome ho preso del cavaliere blu per molto meno preferisco tenermela :D
maxmix65
08-04-2018, 11:25
indovina perchè...:asd:
https://s9.postimg.org/dh8dpjld7/rwereqgfd_QWA.jpg (https://postimg.org/image/dh8dpjld7/)
paolo.oliva2
08-04-2018, 11:59
Anche il mio laptop è Intel e guardacaso dopo la patch meltdown ho notato dei rallentamenti quando entravo in-game e caricava la texture su World of Warcraft... niente di eccezionale ma che comunque ho notato (sarebbe da verificare meglio ovviamente... ma non penso nessuno si prenderà la briga di farlo :rolleyes:)
Sarebbe grandioso, anche per chi utilizza cpu Intel... ma è dura capirlo per molti. Nella situazione in cui siamo, servirebbe una cpu decisamente più performante di AMD... (15%) anche per via della forza degli accordi commerciali di Intel, predominante a prescindere dalla bontà della cpu.
L'unico mio dubbio su Zen2 è se veramente sarà supportato da AM4, sicuramente le frequenze saliranno... speriamo intorno ai 4,8 in boost.
Se non sbaglio le DDR5 arriveranno più in la' e questo dovrebbe consentirci di non distruggere le finanze con il cambio di RAM DDR4.
Secondo te Zen2 sarà sia PP che miglioramento dell'architettura?
Zen2 è già annunciato sul 7nm e Zen3 sul 7nm+ e AMD ha dichiarato aumenti di performances dal 10 al 15% per ogni step.
Per quanto riguarda il socket AM4 sulla upgradabilità, questo è stato garantito da AMD stessa, quello eventualmente discutibile sarà lo sfruttamento completo di tutte le features del procio... ma qui andrebbe fatto un discorso a sè... perchè se ad esempio consideriamo Zen X370 e Zen+ X470, avremmo 2 opzioni: o ci teniamo la stessa mobo e con 300€ (a 339€ lo si trova il 2700X, penso che a prezzi più stabilizzati con magari una flessione del prezzo dell'8700K, i 300€ saranno fattibili) passiamo ad un procio del 10% più performante, o spendiamo 500€ (300€ di procio e 200€ di mobo) avendo il 2° M.2, le USB gen2 e +50MHz di XFR2.
Credo che con Zen2 sarà la stessa cosa... cioè che forse si perderanno alcune features del procio e in ogni caso la mobo datata non offrirà le evoluzioni dell'I/O, ma rimarrà comunque la scelta se cambiarla o riutilizzarla.
Cioè... se sintetizziamo, utilizzando la X370 con Zen+, si perderebbero 50MHz di frequenza massima in ottica XFR... vorrebbe dire 4,3GHz o 4,350GHz su max 2 core. Lato mobo, in realtà sulla Taichi io il 2° slot per m.2 l'ho già, al più perderei le USB 3.1 gen2, ma credo che se indispensabili, si potrebbe optare per una scheda PCI aggiuntiva. Sulle TR4 questo problema non esiste, perchè la X399 Taichi ha già 3 slot m.2 e le USB gen2.
Quello che invece mi preoccupa, è come modificherà i listini AMD, non vorrei che Intel costerà meno di AMD.
bagnino89
08-04-2018, 12:04
Ma cosa ti fa pensare che Zen2 avrà +15% di IPC... Secondo me sono solo sogni.
paolo.oliva2
08-04-2018, 12:04
indovina perchè...:asd:
Che cosa sai?
Io ho pensato immediatamente ad un fake, ma il tuo post mi fa ipotizzare un B3 reale?
MadMax of Nine
08-04-2018, 12:06
https://i.imgur.com/RpGBCNy.png
sogni bagnati..... :p
Se non è qua: http://valid.x86.fr/top-cpu/414d442052797a656e20372032373030582045696768742d436f72652050726f636573736f72
È un fake :)
Poi a 1,67 Auguri che quella CPU a liquido gli arriva a fine settimana ;)
paolo.oliva2
08-04-2018, 12:10
Ma cosa ti fa pensare che Zen2 avrà +15% di IPC... Secondo me sono solo sogni.
Perchè l'aumento di potenza di una architettura è in rapporto al margine di affinamento che può avere.
Vuoi paragonare il margine di Zen con Intel? Zen ha 1 anno, mica è colpa di AMD se Intel è rimasta sulla stessa architettura per più di 10 anni ed oramai l'ha tirata talmente all'osso che l'unica soluzione è quella di aumentare le frequenze per ottenere qualcosa di più.
Comunque non sono io che lo dico, è AMD stessa, e per evitare la risposta solita (se lo dice AMD...), ricordati che AMD riportò un aumento del 40% di Zen su BD, invece siamo al +52%.
P.S.
Io ho scritto +10/15% perchè è quanto ha dichiarato AMD, non ho scritto +15%, N.B.
capitan_crasy
08-04-2018, 12:17
Che cosa sai?
Io ho pensato immediatamente ad un fake, ma il tuo post mi fa ipotizzare un B3 reale?
Ma dai Paolo...:D
E un FAKE grosso come una casa e non per la frequenza (sotto azoto tutto è possibile:asd:) ma per il valore dello stepping/revision diversi...:read:
Se non è qua: http://valid.x86.fr/top-cpu/414d442052797a656e20372032373030582045696768742d436f72652050726f636573736f72
È un fake :)
Poi a 1,67 Auguri che quella CPU a liquido gli arriva a fine settimana ;)
Ma dai Paolo...:D
E un FAKE grosso come una casa e non per la frequenza (sotto azoto tutto è possibile:asd:) ma per il valore dello stepping/revision diversi...:read:
quindi non sarei stato bruciato vivo se l'avessi scritto :D
OvErClOck82
08-04-2018, 14:00
Ma cosa ti fa pensare che Zen2 avrà +15% di IPC... Secondo me sono solo sogni.
C'è chi sogna, e chi spera il contrario :asd:
Sent from my iPhone using Tapatalk
bagnino89
08-04-2018, 14:04
C'è chi sogna, e chi spera il contrario :asd:
Sent from my iPhone using TapatalkLo so, non l'ho mai detto a nessuno ma sto nel CDA sia di Intel che di Nvidia... È quindi ovvio che voglio solo il peggio per AMD.
Il fatto che abbia un 1600X in firma e che in passato abbia avuto altre CPU AMD, serve solo a confondere le acque.
Operapia
08-04-2018, 14:10
Lo farò sicuramente, come ho fatto per i Ryzen G, solo che per fare una comparartiva l'unico modo è il timetest, altrimenti entrano in gioco variabili e non è attendibile.
In teoria la prossima sarà DX12, per ora è sempre limitato al single thread (o quasi), ottimo gioco per vedere come vanno le CPU in single thread.
Farò anche le prove di consumo, sto pianificando una review a 360° ma ci metterò almeno una settimana, con le comparative tra 1700 e 7700K, a default e OC, con lo scaling delle ram etc. avrò almeno un 300 test da fare, meglio che non ci penso :)
Ma che cosa sarebbe il timetest?
Comunque mi sono iscritto al canale...e sei l'unico a cui ho attivato le notifiche...lo so, non te ne frega nulla:) , ma sei davvero competente.
MadMax of Nine
08-04-2018, 14:32
Ma che cosa sarebbe il timetest?
Comunque mi sono iscritto al canale...e sei l'unico a cui ho attivato le notifiche...lo so, non te ne frega nulla:) , ma sei davvero competente.
Certo che me ne frega, dopo tutte le bestemmie che mi sta facendo tirare la CH6 e i suoi boot loop, avere qualcuno che apprezza almeno ti da qualche soddisfazione :)
Il Timetest di WoW è il suo benchmark integrato, si esegue su una rotta di grifone punto punto, blocca la camera, disabilita i respawn, i players, e le condizioni atmosferiche in modo da avere condizioni 100% uguali ogni volta, e con il grifone passi nelle zone, ed è molto simile a quando ci giri per questare, poi ti da FPS minimi, medi e massimi, sarebbe stato bello ne avessero fatto uno per simulare il Raid ma ci si deve accontentare, per i Raid appena posso faccio dei video di gameplay reale + versione mentre faccio streaming su Twitch con OBS.
psychok9
08-04-2018, 14:40
Ma cosa ti fa pensare che Zen2 avrà +15% di IPC... Secondo me sono solo sogni.
15% di IPC non credo, 10-15% di prestazioni in più, frequenze comprese, penso sia un buon obiettivo.
Certo che me ne frega, dopo tutte le bestemmie che mi sta facendo tirare la CH6 e i suoi boot loop, avere qualcuno che apprezza almeno ti da qualche soddisfazione :)
Il Timetest di WoW è il suo benchmark integrato, si esegue su una rotta di grifone punto punto, blocca la camera, disabilita i respawn, i players, e le condizioni atmosferiche in modo da avere condizioni 100% uguali ogni volta, e con il grifone passi nelle zone, ed è molto simile a quando ci giri per questare, poi ti da FPS minimi, medi e massimi, sarebbe stato bello ne avessero fatto uno per simulare il Raid ma ci si deve accontentare, per i Raid appena posso faccio dei video di gameplay reale + versione mentre faccio streaming su Twitch con OBS.
Sono iscritto anche io, e ti ringrazio in anticipo... :D
Operapia
08-04-2018, 14:57
Certo che me ne frega, dopo tutte le bestemmie che mi sta facendo tirare la CH6 e i suoi boot loop, avere qualcuno che apprezza almeno ti da qualche soddisfazione :)
Il Timetest di WoW è il suo benchmark integrato, si esegue su una rotta di grifone punto punto, blocca la camera, disabilita i respawn, i players, e le condizioni atmosferiche in modo da avere condizioni 100% uguali ogni volta, e con il grifone passi nelle zone, ed è molto simile a quando ci giri per questare, poi ti da FPS minimi, medi e massimi, sarebbe stato bello ne avessero fatto uno per simulare il Raid ma ci si deve accontentare, per i Raid appena posso faccio dei video di gameplay reale + versione mentre faccio streaming su Twitch con OBS.
ho capito, grazie per la spiegazione...certo che averne uno per i cd raid sarebbe meglio, da quello che ho capito sono le situazioni più stressanti lato cpu.
bagnino89
08-04-2018, 15:46
15% di IPC non credo, 10-15% di prestazioni in più, frequenze comprese, penso sia un buon obiettivo.
Ah ecco... Così già mi sembra ragionevole.
paolo.oliva2
08-04-2018, 15:54
15% di IPC non credo, 10-15% di prestazioni in più, frequenze comprese, penso sia un buon obiettivo.
Di solito quando AMD parla di guadagno prestazionale tra 2 architetture, intende l'IPC (e per IPC si intende a pari frequenza), come ad esempio ha fatto per Zen vs BD e idem, alla stessa presentazione, le slide di incremento prestazionale per Zen2 e per Zen3 su Zen.
Questo perchè non si possono sapere le frequenze finali di un silicio che ancora ha da venire (7nm e 7nm+).
Però vorrei sottolineare che il mio post non era sul "AMD l'avrà lungo", ma partendo dai rumors che GF darà un 7nm ad AMD in grado di competere con Intel sulle frequenze massime, il divario rimarrebbe sul solo IPC, ed il divario è del 7%. Intel proporrà la medesima architettura sul 10nm, quindi incrementi IPC quasi nulli, AMD dichiara +10/15%.
Personalmente a me +7% o -7% non vuol dire una tozza, io guardo il prezzo/prestazioni e se AMD applica almeno un -30% di prezzo a core, nel complesso mi sta bene. Con Zen2 se AMD supererà le prestazioni di Intel, aumenterà i prezzi? E' questo il vero problema... perchè al momento non ci vedo una Intel che applicherà prezzi più bassi di AMD.
Mikkinen
08-04-2018, 16:50
@MadMax of Nine grazie del lavoro che stai facendo!
Io continuo a cercare la soluzione al problema sulle usb 3.0 ma nulla...nemmeno disinstallando i driver da modalità provvisoria utilizzando la tastiera ps/2 e facendo installare i driver a win 10 e nemmeno forzando i chipset amd...disattivando ogni tipo di risparmio energetico usb...ecc...
Questo è l'errore che viene fuori quando si disconette appena avviata la copia di file: "Errore 0x8007045D: Impossibile eseguire la richiesta a causa di un errore di dispositivo I/O"
https://s31.postimg.org/mbghki56v/Errore_HDD.jpg (https://postimg.org/image/mbghki56v/)
Ci rinuncio...
Grizlod®
08-04-2018, 17:02
@MadMax of Nine grazie del lavoro che stai facendo!
Io continuo a cercare la soluzione al problema sulle usb 3.0 ma nulla...nemmeno disinstallando i driver da modalità provvisoria utilizzando la tastiera ps/2 e facendo installare i driver a win 10 e nemmeno forzando i chipset amd...disattivando ogni tipo di risparmio energetico usb...ecc...
Questo è l'errore che viene fuori quando si disconette appena avviata la copia di file: "Errore 0x8007045D: Impossibile eseguire la richiesta a causa di un errore di dispositivo I/O"
https://s31.postimg.org/mbghki56v/Errore_HDD.jpg (https://postimg.org/image/mbghki56v/)
Ci rinuncio...
Hai provato a cambiare lettore per i files .pdf? Tipo Nitro Reader 3 per es.
Mikkinen
08-04-2018, 17:10
Hai provato a cambiare lettore per i files .pdf? Tipo Nitro Reader 3 per es.
Il pdf che si vede è casuale...per fare le prove sulle usb e verificare se crasha copio un pò di roba a caso... :)
fabianfolle
08-04-2018, 17:15
Tu scherzi, ma mentre facevo la review dei 2200G e 2400G mi sono passato tutte le review online, dai big ai canali scrausi, quelli sopra i 2400/2800 si contano sulle dita di una mano, quando ci sono incrementi che arrivano al 50% tipo CS:GO, passando da delle 2400 a delle 3200.
Il 19 ci sarà da ridere...
Per il 2200G o 2400G che differenza c è tra single o dual channel?
Meglio dual channel a 2666 o Single a 3000?
Complimenti ho visto ora i tuoi video.
CUT
.
Assolutamente dual, non scherziamo... non c'è paragone.
conan_75
08-04-2018, 17:39
Per il 2200G o 2400G che differenza c è tra single o dual channel?
Meglio dual channel a 2666 o Single a 3000?
Complimenti ho visto ora i tuoi video.
Differenza enorme nel 3d
techfede
08-04-2018, 18:08
Per il 2200G o 2400G che differenza c è tra single o dual channel?
Meglio dual channel a 2666 o Single a 3000?
Complimenti ho visto ora i tuoi video.
Per le APU vai assolutamente di dual channel, dopodiché ci metti la frequenza.
Grizlod®
08-04-2018, 18:45
Per il 2200G o 2400G che differenza c è tra single o dual channel?
Meglio dual channel a 2666 o Single a 3000?
Complimenti ho visto ora i tuoi video.Se giochi e se riesci a fare uno sforzetto, meglio dual channel 2933 MHz, oppure, lo stesso MadMax, consiglia delle Hynix a prezzo minore, ma il modello non lo ricordo.
Altrimenti dovresti poter tirare il DC di 2666 MHz (1.2v) @ 2800 MHz almeno. Dovrebbe riuscirti abbastanza facile comunque.
MadMax of Nine
08-04-2018, 20:30
@MadMax of Nine grazie del lavoro che stai facendo!
Io continuo a cercare la soluzione al problema sulle usb 3.0 ma nulla...nemmeno disinstallando i driver da modalità provvisoria utilizzando la tastiera ps/2 e facendo installare i driver a win 10 e nemmeno forzando i chipset amd...disattivando ogni tipo di risparmio energetico usb...ecc...
Questo è l'errore che viene fuori quando si disconette appena avviata la copia di file: "Errore 0x8007045D: Impossibile eseguire la richiesta a causa di un errore di dispositivo I/O"
https://s31.postimg.org/mbghki56v/Errore_HDD.jpg (https://postimg.org/image/mbghki56v/)
Ci rinuncio...
Pare sia un errore del disco, non del controller, hai provato i workaround che trovi cercando in google ?
Per il 2200G o 2400G che differenza c è tra single o dual channel?
Meglio dual channel a 2666 o Single a 3000?
Complimenti ho visto ora i tuoi video.
Single channel = suicidio, praticamente dimezzi le prestazioni = NO :D ho fatto un video che ti va vedere esattamente cosa succede, anche con le RAM @ 3600 ottieni meno fps del dual channel 2400, che già fa abbastanza schifo di suo :D
Se posso darti un consiglio, ram da almeno 3000, certificate QVL nella lista della scheda madre, che si possano overclockare a 3200 C14, se proprio devi risparmiare vai di 2x4GB, HyperX Predator 3000 C15 (non le 3200 che costano uguale ma non sono certificate), con questo Kit hai le stesse prestazioni delle Flare X 3200 C14 e tanto per giocare a dettagli medi o alti di memoria ne avrai in avanzo.
Nei grafici con XMP = 3000 C15, i numeri parlano da soli (è riferito al 2200G con comparativa sul 2400G in fondo):
https://s18.postimg.org/raj0e11qh/image.jpg (https://postimages.org/)
https://s18.postimg.org/zg12c6xp5/image.jpg (https://postimages.org/)
P.s: scusa è un estratto del video, OC = CPU + GPU overclockate, con Default = CPU + GPU stock
ninety-five
08-04-2018, 20:41
Pare sia un errore del disco, non del controller, hai provato i workaround che trovi cercando in google ?
Single channel = suicidio, praticamente dimezzi le prestazioni = NO :D ho fatto un video che ti va vedere esattamente cosa succede, anche con le RAM @ 3600 ottieni meno fps del dual channel 2400, che già fa abbastanza schifo di suo :D
Se posso darti un consiglio, ram da almeno 3000, certificate QVL nella lista della scheda madre, che si possano overclockare a 3200 C14, se proprio devi risparmiare vai di 2x4GB, HyperX Predator 3000 C15 (non le 3200 che costano uguale ma non sono certificate), con questo Kit hai le stesse prestazioni delle Flare X 3200 C14 e tanto per giocare a dettagli medi o alti di memoria ne avrai in avanzo.
Nei grafici con XMP = 3000 C15, i numeri parlano da soli (è riferito al 2200G con comparativa sul 2400G in fondo):
https://s18.postimg.org/raj0e11qh/image.jpg (https://postimages.org/)
https://s18.postimg.org/zg12c6xp5/image.jpg (https://postimages.org/)
P.s: scusa è un estratto del video, OC = CPU + GPU overclockate, con Default = CPU + GPU stockNon credevo che le ram potessero fare così tanta differenza!
Mi sa che vedendo i problemi con le mie vado di RMA e cerco qualcosa di certificato...
Non credevo che le ram potessero fare così tanta differenza!
Mi sa che vedendo i problemi con le mie vado di RMA e cerco qualcosa di certificato...
Per le APU, perché quella è anche la memoria video :)
Se intendevi il sistema nella tua firma, vanno bene anche da 2666 se con le tue hai problemi, la differenza è molto inferiore, da meno del 1% fino al massimo ad un 10%.
Non credevo che le ram potessero fare così tanta differenza!
Mi sa che vedendo i problemi con le mie vado di RMA e cerco qualcosa di certificato...
sono apu, la ram di sistema viene usata come vram, è normale che impattino sensibilmente.
ninety-five
08-04-2018, 20:48
Per le APU, perché quella è anche la memoria video :)
Se intendevi il sistema nella tua firma, vanno bene anche da 2666 se con le tue hai problemi, la differenza è molto inferiore, da meno del 1% fino al massimo ad un 10%.
Scusate, mi ero perso il piccolo particolare sulla CPU!
:(
SpongeJohn
08-04-2018, 21:01
Bf1 https://www.youtube.com/watch?v=23TTB57t52Q
GDDIAGINGUE https://www.youtube.com/watch?v=eu6QKJ5yn50&t=1s
Dal canale di LOLN1 :D
Sarebbe interessante vedere sulle info come scala il turbo con le frequenze.
Mikkinen
08-04-2018, 21:10
Pare sia un errore del disco, non del controller, hai provato i workaround che trovi cercando in google ?
Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla che risolva il mio caso..
Questo problema è con i 2 hdd esterni... E collegandoli alla 3.1 funzionano perfettamente... Ho anche provato a formattarli più volte...modificando anche impostazioni da bios... Sulle usb 3.0 continuano a connettersi/disconnetersi anche non utilizzati...
Ho verificato da bios le tensioni sembrano ok...
Ho fatto un test rapido con la diagnostica della memoria di windows all'avvio lasciando l'oc e non sono stati rilevati errori...nel dubbio anche ibt ripetutamente ed è sempre passato...
Attendero il 2700-2700X-2800X :D
MadMax of Nine
08-04-2018, 23:48
Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla che risolva il mio caso..
Questo problema è con i 2 hdd esterni... E collegandoli alla 3.1 funzionano perfettamente... Ho anche provato a formattarli più volte...modificando anche impostazioni da bios... Sulle usb 3.0 continuano a connettersi/disconnetersi anche non utilizzati...
Ho verificato da bios le tensioni sembrano ok...
Ho fatto un test rapido con la diagnostica della memoria di windows all'avvio lasciando l'oc e non sono stati rilevati errori...nel dubbio anche ibt ripetutamente ed è sempre passato...
Attendero il 2700-2700X-2800X :D
Bel casino, son quelle cose che non ne esci :muro: non è che siano proprio le porte che hanno dei problemi ?
@MadMax of Nine volevo chiederti come si comporterebbe un 2200g con una r9 290 calcola che giocherei solo ad un gioco (war thunder) , sarebbe momentaneo poi prenderei un 1600 o altro .
Non è malvagio il 2200G con la dedicata, va meno di un serie 7 ma la gestisce bene direi, se è provvisorio poi, secondo me puoi andare tranquillo.
Mikkinen
09-04-2018, 05:36
Bel casino, son quelle cose che non ne esci :muro: non è che siano proprio le porte che hanno dei problemi ?
Già assurdo... Ho chiesto rma per la mobo e non era il prolema (ho provato tutto da zero formattando)... Non resta che procio... chiederò rma...:rolleyes:
Alla Gigabyte, a questo giro, si sono "ricordati" di raffreddare decentemente i VRM :)
Confronto X470 Gaming K7
https://cdn.videocardz.com/1/2018/04/AORUS-X470-GAMING-7-Wifi.jpg
X370 Gaming K7
https://static.gigabyte.com/Product/2/6242/2017021610381253_big.png
paolo.oliva2
09-04-2018, 09:23
C'è l'NDA sulle X470 o si possono conoscere i dettagli dei vari produttori?
Il mio 1600 va a 4ghz @ 1.315, se mi limito a quanto detto da amd, mi aspettavo almeno 4,3ghz @ 1.35v, questo era proprio il minimo dei minimi, non posso quindi che esserne deluso. Mi spiace che voi abbiate aspettative negative, ancora un pò andava bene pure se murava a 3,9ghz :mbe:
Dovrà pure guadagnarseli sti soldi amd, no? se no tanto valeva tagliare i prezzi dei vecchi che andavano e vanno più che bene senza alcun problema.
Ma non in salsa ryzen perchè sarebbe assurdo andare su piatta TR4 senza avere tutte le pciex e con solo 8 core.
marketing, ormai le rese erano cosi elevate e buone che hanno dovuto iniziare cambiare sigla, sbandierare un pp nuovo falso per rialzare lo street price che era caduto anche del 25% ( il 1600 che è il loro "best seller" da 209$ è droppato a 159$ cosa rispecchiata anche nel mercato italiano da 200€ è passato a 150€).
Cosi vendono gli stessi proci rialzando il prezzo.
Come ho detto zen+ è "interessante" per chi deve fare una nuova macchina ed è indeciso se buttare quei 50€-70€ in più nella lotteria dei 200-300mhz in più in oc.
paolo.oliva2
09-04-2018, 09:41
marketing, ormai le rese erano cosi elevate e buone che hanno dovuto iniziare cambiare sigla, sbandierare un pp nuovo falso per rialzare lo street price che era caduto anche del 25% ( il 1600 che è il loro "best seller" da 209$ è droppato a 159$ cosa rispecchiata anche nel mercato italiano da 200€ è passato a 150€).
Cosi vendono gli stessi proci rialzando il prezzo.
Come ho detto zen+ è "interessante" per chi deve fare una nuova macchina ed è indeciso se buttare quei 50€-70€ in più nella lotteria dei 200-300mhz in più in oc.
Zen1 AM4 mura a @4,140GHz, qualsiasi Vcore possa avere.
Zen+ supera quel limite senza alcun problema e non certamente per il chip-set.
Possiamo discutere su quello che AMD può o non può aver fatto, ma al 100% Zen+ non può essere un Zen1 rimarcato, anche perchè se così fosse, non ci sarebbero migliorie nell'MC e non avrebbe comportamenti diversi come MadMax sta rilevando.
Tu scherzi, ma mentre facevo la review dei 2200G e 2400G mi sono passato tutte le review online, dai big ai canali scrausi, quelli sopra i 2400/2800 si contano sulle dita di una mano, quando ci sono incrementi che arrivano al 50% tipo CS:GO, passando da delle 2400 a delle 3200.
Il 19 ci sarà da ridere...
sicuramente è interessante a livello "didattico".
O meglio, chi va di 2200g perchè gli serve un pc "da ufficio" all in one, probabilmente andrà di single channel con le ram che costano meno ( pure le 2133).
chi lo prende come mediacenter o htpc da salotto con il quale vuole farci anche un pò di causal gaming, andrà sicuro di dual channel ma con le ram che costano meno (quindi 2133 o 2400, forse 2666).
Quindi la condizione più standard di utilizzo per queste due cpu è forse dual channel 2400-2666.
chi ha probabilmente problemi di budget (quindi no sk video dedicata ne cpu sopra i 4 + 4 ) non prende queste cpu per metterci delle costose ram 3200 (almeno 16gb) in dual channel quindi si tura il naso e giocherà a LOL o CS:GO con un dual da 2400.
Imho lo scenario 2200g o 2400g con ram da 3200 in dual channel è davvero uno scenario "inusuale" con l'attuale costo delle ram.
Per effettuare un eventuale rma serve necessariamente lo scontrino di acquisto o basta il seriale? Inoltre avendo solo il seriale posso risalire alla data di produzione/acquisto?
paolo.oliva2
09-04-2018, 10:12
Per effettuare un eventuale rma serve necessariamente lo scontrino di acquisto o basta il seriale? Inoltre avendo solo il seriale posso risalire alla data di produzione/acquisto?
Dipende dalla casa produttrice se puoi fare direttamente con lei o è il venditore.
Il venditore serve lo scontrino perchè devi dimostrare che il materiale l'hai acquistato da lui e la data se il prodotto è distribuito da più di 2 anni.
Se puoi fare direttamente con la casa madre, basta il seriale, loro risalgono alla data di produzione e se rientra nella garanzia lo sostituiscono.
Spitfire84
09-04-2018, 10:20
Già assurdo... Ho chiesto rma per la mobo e non era il prolema (ho provato tutto da zero formattando)... Non resta che procio... chiederò rma...:rolleyes:
ho avuto un problema simile sul pc di un amico che ho assemblato con una Asrock B350-M Pro. Mandata in RMA la scheda madre, con la nuova il sistema ha funzionato correttamente qualche giorno e poi ha ripreso a dare gli stessi problemi. La stessa CPU sulla mia X370 Gaming 5 non dava alcun problema.
Temo che il problema riguardi Asrock e derivi da qualche problema di driver/aggiornamenti di Windows (il fatto che con la nuova scheda madre gli usb abbiano funzionato correttamente per qualche giorno potrebbe essere legato a qualche aggiornamento di Windows), ma non sono purtroppo riuscito neanche io a individuare le cause e le soluzioni al problema.
Per effettuare un eventuale rma serve necessariamente lo scontrino di acquisto o basta il seriale? Inoltre avendo solo il seriale posso risalire alla data di produzione/acquisto?
qualche tempo fa ho fatto un rma con amd per una cpu con segfault, non mi hanno chiesto niente altro che i codici riportati sul processore e sulla scatola, una volta avviata la procedura ho dovuto spedire solamente la cpu, a loro spese, senza scatola e dissipatore, in meno di una settimana la cpu nuova boxata è arrivata a casa mia
quindi no, non serve a niente uno scontrino/fattura
conan_75
09-04-2018, 10:41
sicuramente è interessante a livello "didattico".
O meglio, chi va di 2200g perchè gli serve un pc "da ufficio" all in one, probabilmente andrà di single channel con le ram che costano meno ( pure le 2133).
chi lo prende come mediacenter o htpc da salotto con il quale vuole farci anche un pò di causal gaming, andrà sicuro di dual channel ma con le ram che costano meno (quindi 2133 o 2400, forse 2666).
Quindi la condizione più standard di utilizzo per queste due cpu è forse dual channel 2400-2666.
chi ha probabilmente problemi di budget (quindi no sk video dedicata ne cpu sopra i 4 + 4 ) non prende queste cpu per metterci delle costose ram 3200 (almeno 16gb) in dual channel quindi si tura il naso e giocherà a LOL o CS:GO con un dual da 2400.
Imho lo scenario 2200g o 2400g con ram da 3200 in dual channel è davvero uno scenario "inusuale" con l'attuale costo delle ram.
Vero, però va considerata la fascia di chi vuole il massimo da un sistema mini itx.
BigViper
09-04-2018, 10:43
Di questa se ne era parlato?
ASUS ROG STRIX X470-I mini-ITX
https://cdn.videocardz.com/1/2018/04/ASUS-ROG-STRIX-X470-I-Mini-ITX-1.jpg
paolo.oliva2
09-04-2018, 10:48
Marketing di sicuro, ma i modelli sono diversi, farne di nuovi e tenere i vecchi non aveva senso e d'altra parte non è che si siano proprio sperticati nel fare hype sulla serie nuova, è un normale refresh midlife, rispetta tutto quello che mi attendevo e proprio come programmato non ho intenzione di prenderne uno, aspetterò molto probabilmente il successivo refresh midlife (aka Ryzen 4***) e solo se compatibile con la mobo attuale, altrimenti sticazzi.
Io invece sono in alto-mare.
L'upgrade lo faccio di sicuro, ma finchè non si sanno le specifiche dei modelli Zen+ e quali modelli, è tutto aleatorio.
Se fosse disponibile un 2900X da subito, preferirei prendere una TR4 X399 che una AM4 X470.
Idem al posto di prendere una X470 + 2700X, preferirei tenermi la mia X370 e prendere direttamente il 2800X, spendendo meno e avendo più frequenza.
Il problema è che parto sabato e non ho voglia di portarmi dietro una Taichi + 1700X inutilmente.
ciciolo1974
09-04-2018, 10:59
Salve, finalmente sono riuscito a montare il 1700 su CHVI, per adesso con 4*4 2133, pomeriggio dovrebbero arrivare le corsair 2666/3200.
Rispetto al 5820k in firma, in un programma (C4D) è molto più lento anche nelle operazioni di apri/salva oltre che nel refresh della viewport.
Cosa posso controllare, prima di installare/reinstallare/formattare, per poter escludere altri fattori?
Il nabbo di turno
09-04-2018, 11:16
Salve, finalmente sono riuscito a montare il 1700 su CHVI, per adesso con 4*4 2133, pomeriggio dovrebbero arrivare le corsair 2666/3200.
Rispetto al 5820k in firma, in un programma (C4D) è molto più lento anche nelle operazioni di apri/salva oltre che nel refresh della viewport.
Cosa posso controllare, prima di installare/reinstallare/formattare, per poter escludere altri fattori?
Non mi dire che sei passato da intel ad amd senza formattare vero?
idem :)
il 1700x va che `e una meraviglia
certo se formattassi probabilmente andrebbe meglio
ciciolo1974
09-04-2018, 11:42
Non mi dire che sei passato da intel ad amd senza formattare vero?
:D
Sono rinco, ma non fino a questo punto. L'alto pc é ancora in uso e pronto a riprendere il suo posto in caso di failure della build Ryzen ;)
Nel frattempo sono arrivate le RAM...appena stacco provo a mettere quelle e vedere se camba qualcosa ;)
CUT
Parere mio, non aspettarti stravolgimenti prestazionali tra un 5820K e un 1700 che non siano nel MT spinto.
Inoltre, se l'altro pc è ancora in uso, che GPU ci hai messo con il Ryzen? Perchè quel software dipende molto anche dall'accelerazione GPU, quindi se vuoi un paragone devi metterci la stessa scheda.
ciciolo1974
09-04-2018, 12:18
Parere mio, non aspettarti stravolgimenti prestazionali tra un 5820K e un 1700 che non siano nel MT spinto.
Inoltre, se l'altro pc è ancora in uso, che GPU ci hai messo con il Ryzen? Perchè quel software dipende molto anche dall'accelerazione GPU, quindi se vuoi un paragone devi metterci la stessa scheda.
La 1070 è stata spostata dal 5820 al 1700. Non mi aspettavo voli, ci mancherebbe, mi interessavano le prestazioni in MT e ci sono. Visto che con ArchiCAD, altro software che uso, non ho notato nulla di anomalo, mi è venuto il dubbio che sia una installazione non perfetta del software, quindi da qui le verifiche che vorrei fare..
Vero, però va considerata la fascia di chi vuole il massimo da un sistema mini itx.
per farne cosa?
Per un gaming prendi cmq una scheda video itx stand alone.
Se ti serve un mini-itx per fare htpc o casual gaming sul televisore, non ti serve.
Comunque il problema è il costo delle ram in generale e lo spropositato divario di prezzo tra una 2400 e un 3200
Angelonero87
09-04-2018, 12:38
BIOS beta per la CH6 AGESA 1002a
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8ax0rh/test_bios_0001_with_agesa_1002a_for_c6h/
conan_75
09-04-2018, 12:47
per farne cosa?
Per un gaming prendi cmq una scheda video itx stand alone.
Se ti serve un mini-itx per fare htpc o casual gaming sul televisore, non ti serve.
Comunque il problema è il costo delle ram in generale e lo spropositato divario di prezzo tra una 2400 e un 3200
Se hai un case mini come il mio la vga non ci sta.
conan_75
09-04-2018, 12:49
Non mi dire che sei passato da intel ad amd senza formattare vero?
idem :)
il 1700x va che `e una meraviglia
certo se formattassi probabilmente andrebbe meglio
Il pc va o non va.
Win10 riconosce il nuovo hw senza problemi.
Formattando non cambia nulla.
CUT
In questo caso non servono nemmeno 16GB secondo me, servirebbero kit 4GBx2 con ulteriore risparmo. Ma c'è meno scelta su questi kit da 8GB.
Il pc va o non va.
Win10 riconosce il nuovo hw senza problemi.
Formattando non cambia nulla.
certo che va o non va ma potrebbero esserci conflitti di I/O e driver e altri problemi.
formattare quando si cambia motherboard e cpu sarebbe il caso solo che nel mio caso sono solo pigro in tal senso ;)
techfede
09-04-2018, 13:17
Dipende dal gaming, se giochi a moba e roba del genere l'integrata basta e ha tutto il senso possibile cercare di spremere il massimo dalla piattaforma (2400 e le ram più veloci possibili)
Su Amazon, tutte JEDEC:
2400 HX424C15FB2K2/16 -> 190€
2666 HX426C16FB2K2/16 -> 190€
2933 HX429C17FB2K2/16 -> 250€
3200 HX432C18FB2K2/16 -> 250€
3466 HX434C19FB2K2/16 -> 260€
Non hanno il profilo JEDEC anche le crucial?
Ci sono delle buone ballistix 2666 poco sotto i 170€ sempre su amazon.
paolo.oliva2
09-04-2018, 13:29
BIOS beta per la CH6 AGESA 1002a
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8ax0rh/test_bios_0001_with_agesa_1002a_for_c6h/
Grazie per la segnalazione, però io aspetterei prima di montarlo.
Nelle note:
Features: + Sleep/resume timer issues when overclocking fixed + OS frequency reporting when overclocking back to normal - SIO sensor/fan fix not yet implemented - HPET disable option in BIOS not yet implemented
e' un beta ed una prima stesura di un beta... prr chi ha un Zen1 credo creerebbe solamente problemi.
Grazie per la segnalazione, però io aspetterei prima di montarlo.
Nelle note:
Features: + Sleep/resume timer issues when overclocking fixed + OS frequency reporting when overclocking back to normal - SIO sensor/fan fix not yet implemented - HPET disable option in BIOS not yet implemented
al solito siamo ancora indietro :stordita: minkia ma è ridicolo, più di 4 cpu su dieci che si vendono sono ryzen e questi ancora a una settimana dal lancio stanno con le pezze sui bios.....
paolo.oliva2
09-04-2018, 13:47
al solito siamo ancora indietro :stordita: minkia ma è ridicolo, più di 4 cpu su dieci che si vendono sono ryzen e questi ancora a una settimana dal lancio stanno con le pezze sui bios.....
Purtroppo è così... tutti quelli che stanno provando Zen+ hanno la mia comprensione perchè immagino i problemi di occare.... tensioni sballate, temperature alla cieca, settaggi in bios che poi non vengono applicati... un macello.
Per me è troppo presto avere un quadro preciso sulle potenzialità in frequenza di Zen+... dire che la frequenza massima raggiungibile da Zen+ a 1,3V è 4,XXX su un pugno di proci di cui solamente 2 sono 2700X... tra l'altro con l'incognita del 2800X/2900X, direi che è altamente inattendibile.
paolo.oliva2
09-04-2018, 14:08
Tra l'altro quello che è passato completamente sott'occhio, è Il Vcore che applica il 2700X in turbo (con il beneficio che sia rilevato correttamente).
Mi sembra di aver letto max 1,35V sopra i 4,2GHz, forse non è comprensibile a prima botta, ma sarebbe una differenza pazzesca vs Zen1 proprio sulla scelta di occare o meno il procio.
(parlo del 1800X perchè non ne ho provati altri a parte un 1700X che di principio è simile)
Su Zen1 avere un 1800X è d'obbligo fare OC semplicemente perchè con i Vcore applicati dai bios, hai 1,35V per una frequenza di 3,7GHz su tutti i core che in turbo può arrivare a @4,0GHz (1,45V) e in XFR a 4,1GHz (1,55V)su 2 core, scalda tanto quanto fare OC e settandolo a 1,3V @4GHz su tutti i core, per una soluzione con +300MHz su tutti i core e -100MHz su 1 o 2 core.
SE Zen+ lavorasse a def senza superare 1,35V con il turbo (4,3GHz), non avrebbe più senso overcloccarlo (se non per OC-Bench :))
certo che va o non va ma potrebbero esserci conflitti di I/O e driver e altri problemi.
formattare quando si cambia motherboard e cpu sarebbe il caso solo che nel mio caso sono solo pigro in tal senso ;)
Nel caso fai una pulita con "Iobit Advanced system care" cosi da rimuovere tutte le periferiche della precedente configurazione e fare anche una pulita ai registri di windows, e proprio in relazione alla pigrizia usa anche "driver booster" per aggiornare tutti i driver :)
Mikkinen
09-04-2018, 16:03
ho avuto un problema simile sul pc di un amico che ho assemblato con una Asrock B350-M Pro. Mandata in RMA la scheda madre, con la nuova il sistema ha funzionato correttamente qualche giorno e poi ha ripreso a dare gli stessi problemi. La stessa CPU sulla mia X370 Gaming 5 non dava alcun problema.
Temo che il problema riguardi Asrock e derivi da qualche problema di driver/aggiornamenti di Windows (il fatto che con la nuova scheda madre gli usb abbiano funzionato correttamente per qualche giorno potrebbe essere legato a qualche aggiornamento di Windows), ma non sono purtroppo riuscito neanche io a individuare le cause e le soluzioni al problema.
Ah ok... Nel mio caso con la mobo sostituita alla prima prova ha rifatto lo stesso problema... Però non capisco perché le pendrive 3.0 non hanno nessun problema...
capitan_crasy
09-04-2018, 16:12
Il pc va o non va.
Win10 riconosce il nuovo hw senza problemi.
Formattando non cambia nulla.
https://i.imgur.com/Cmm09qT.gif
MadMax of Nine
09-04-2018, 16:21
sicuramente è interessante a livello "didattico".
O meglio, chi va di 2200g perchè gli serve un pc "da ufficio" all in one, probabilmente andrà di single channel con le ram che costano meno ( pure le 2133).
chi lo prende come mediacenter o htpc da salotto con il quale vuole farci anche un pò di causal gaming, andrà sicuro di dual channel ma con le ram che costano meno (quindi 2133 o 2400, forse 2666).
Quindi la condizione più standard di utilizzo per queste due cpu è forse dual channel 2400-2666.
chi ha probabilmente problemi di budget (quindi no sk video dedicata ne cpu sopra i 4 + 4 ) non prende queste cpu per metterci delle costose ram 3200 (almeno 16gb) in dual channel quindi si tura il naso e giocherà a LOL o CS:GO con un dual da 2400.
Imho lo scenario 2200g o 2400g con ram da 3200 in dual channel è davvero uno scenario "inusuale" con l'attuale costo delle ram.
Non credere, non hai idea di quanta gente ha preso o sta per prendere i Ryzen G per giocare, e molti si sono fatti fregare da reviewers "poco competenti" e si trovano strozzati, ho almeno 5-6 messaggi al giorno di richieste di consiglio su questi processori.
Alla fine con 110€ circa ti porti a casa 2x4GB di HyperX Predator 3000 C15 che vanno tranquille a 3200 C14, e bastano e avanzano 8gb per giocare oggi.
Con le 2400 non si riesce a giocare ai AAA in medium a 30fps, con le 3200 si, e bene, negli esports le 2400 non ti garantiscono i 60fps, le 3200 si...
CUT
Purtroppo però sia le Predator 3000 C15 che le 3200 C16 hanno profilo jedec di soli 2400 17-17-17.
Il resto è XMP, non c'è la sicurezza al 100% che funzionino stabili su tutte le schede e su tutti i bios. L'unica per essere tranquilli è affidarsi a delle jedec 2666 minimo o meglio ancora a delle jedec 2933 che però in formato kit 4GBx2 non trovo.
conan_75
09-04-2018, 16:52
https://i.imgur.com/Cmm09qT.gif
Sarebbe più educato esprimere un parere o una esperienza...
Il nabbo di turno
09-04-2018, 16:58
Il pc va o non va.
Win10 riconosce il nuovo hw senza problemi.
Formattando non cambia nulla.
Formatta e poi vediamo se non cambia nulla.
Ho fatto un upgrade ad un pc di un mio amico da un fx 8350 a un 1600x e senza reistallare l'os avevo bsod random.
paolo.oliva2
09-04-2018, 17:18
Formatta e poi vediamo se non cambia nulla.
Ho fatto un upgrade ad un pc di un mio amico da un fx 8350 a un 1600x e senza reistallare l'os avevo bsod random.
Un'installazione ex-novo è la cosa migliore, se non altro per alleggerire il registro di windows con driver inutili e per escludere l'S.O. nel caso di prb..
Però ad esempio io posso utilizzare lo stesso HD con l'S.O. sia con la Taichi X370 che con la CH6 X370. Incredibilmente, sono molto simili, la lan è la stessa, il WIFI sulla CH6 ci ho messo uno USB che ha lo stesso integrato utilizzato sulla Taichi, il chip sonoro è lo stesso e sulla Taichi c'è un ASmedia per le 2 porte SATA aggiuntive che naturalmente sulla CH6 non viene caricato.
Comunque io, ad esempio, ho caricato l'S.O. in una penna USB (3.0 è l'ideale con 150MB/s) con tanto di Driver aggiornati della Taichi e della CH6. Installare tutto ex-novo è velocissimo.
Il nabbo di turno
09-04-2018, 17:30
Un'installazione ex-novo è la cosa migliore, se non altro per alleggerire il registro di windows con driver inutili e per escludere l'S.O. nel caso di prb..
Però ad esempio io posso utilizzare lo stesso HD con l'S.O. sia con la Taichi X370 che con la CH6 X370. Incredibilmente, sono molto simili, la lan è la stessa, il WIFI sulla CH6 ci ho messo uno USB che ha lo stesso integrato utilizzato sulla Taichi, il chip sonoro è lo stesso e sulla Taichi c'è un ASmedia per le 2 porte SATA aggiuntive che naturalmente sulla CH6 non viene caricato.
Comunque io, ad esempio, ho caricato l'S.O. in una penna USB (3.0 è l'ideale con 150MB/s) con tanto di Driver aggiornati della Taichi e della CH6. Installare tutto ex-novo è velocissimo.
Si ma qui si parla di sistemi molto differenti, passare da un intel a un ryzen non è la stessa cosa che da ryzen a ryzen, sono sistemi completamente differenti.
MadMax of Nine
09-04-2018, 17:42
Purtroppo però sia le Predator 3000 C15 che le 3200 C16 hanno profilo jedec di soli 2400 17-17-17.
Il resto è XMP, non c'è la sicurezza al 100% che funzionino stabili su tutte le schede e su tutti i bios. L'unica per essere tranquilli è affidarsi a delle jedec 2666 minimo o meglio ancora a delle jedec 2933 che però in formato kit 4GBx2 non trovo.
Lasciate perdere sta cosa delle Jdec, c'è apposta la lista QVL nel supporto delle schede madri che ti certifica a che velocità vanno, ci sono certe che te le assicurano a XMP e certe meno, queste Predator te le certificano alla loro XMP e difatti si overcloccano pure bene. :)
paolo.oliva2
09-04-2018, 17:48
Si ma qui si parla di sistemi molto differenti, passare da un intel a un ryzen non è la stessa cosa che da ryzen a ryzen, sono sistemi completamente differenti.
Si, si. Leggendo il tuo post precedente, quello che da un tuo amico sei passato da 8350 a Zen, con crash random, se lo avessi fatto io, non mi sarebbe manco partito, perchè io avevo AOD su BD e l'ho provato su Zen (se funzionava), senza il parametro di caricarsi all'avvio, ma già non arrivavo al deasktop, crashava prima. E poi con windows, con 1000 meandri...
LicSqualo
09-04-2018, 18:19
Ho appena installato il 0001 sulla mia CH6+1700.
Problemi al primo boot :( errore d0 sulla MB e la scritta American Megatrends sullo schermo. Ho provato di tutto ma senza risultati. Reset e clear cmos.
Che sfiga! Sfortunatamente :muro: mi era già capitato, quindi swappando le ram ho risolto (grazie ad 1usmus che mi aveva indicato tempo fa questa soluzione).
Bene. quindi settato il mio "stock" a 4050 e 1.39V via Pstate ho provato per l'ennesima volta la ram a 3600, questa volta (pigramente, lo ammetto) perché già tutto in Auto. Ops ho dimenticato pure un sacco di altri settaggi, tipo LLC 3 (Azz)...
Già che sto scrivendo è una grande cosa, quindi. Vedo se riesco a stringere i timings (sto a 25!!! con la mia buona 3600c16 gskill) e stabilizzare la ram...
Mi auguro da solo buona fortuna!!!
Cmq confermo il muro a 4150MHz per Zen1 con 1,42V per me. Non rockj stabile ma giocabile a tutti i titoli che ho.
Il nabbo di turno
09-04-2018, 18:22
Si, si. Leggendo il tuo post precedente, quello che da un tuo amico sei passato da 8350 a Zen, con crash random, se lo avessi fatto io, non mi sarebbe manco partito, perchè io avevo AOD su BD e l'ho provato su Zen (se funzionava), senza il parametro di caricarsi all'avvio, ma già non arrivavo al deasktop, crashava prima. E poi con windows, con 1000 meandri...
A me fortunatamente partiva ma ad ogni applicazione un po' seria crashava fisso, e in cb15 aveva perso almeno 200 punti buoni in mt.
Lasciate perdere sta cosa delle Jdec...CUT
Il vantaggio è che se hai 2933 jedec ce l'hai a 1,2V perchè è standard, per le 3000 XMP invece devi dargli 1,35V.
Per un pc tranquillo, con APU, magari da ufficio/studio/lavoro io preferirei i jedec 2933 a 1,2V, piuttosto che un profilo XMP (che è comunque un profilo OC importato) a 1,35V anche se figura in QVL...
;)
antonioalex
09-04-2018, 18:54
ma le main niente ancora? non le ha nessuno?
Nautilu$
09-04-2018, 18:55
Io ho usato lo stesso ssd con Windows 10 passando dal mio pc2 in firma al pc1.... tutto assolutamente perfetto e senza neanche cali di prestazioni guardando i bench.... ma era tanto per provare.... ero in procinto di acquistare l'NVME e quindi reinstallare tutto.... è SEMPRE MEGLIO! E spesso INDISPENSABILE!
P.S.: mamma mia che differenza anche dal passaggio SSD -> NVME !:eek:
Non è solo questione di numeri e bench...... la differenza è sotto gli occhi anche con uso normale: abissale!
https://www.mediafire.com/convkey/3df9/3lv8ed6fceqbsfk4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/3lv8ed6fceqbsfk/Samsung_840pro_256.jpg)https://www.mediafire.com/convkey/4b9d/ipqy373zwlgaqsd4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/ipqy373zwlgaqsd/Toshiba_M2_RD400-256.jpg)
conan_75
09-04-2018, 19:31
Il pc va o non va.
Win10 riconosce il nuovo hw senza problemi.
Formattando non cambia nulla.
Formatta e poi vediamo se non cambia nulla.
Ho fatto un upgrade ad un pc di un mio amico da un fx 8350 a un 1600x e senza reistallare l'os avevo bsod random.
Rileggi quello che ho scritto.
Se fa bsod non va, se è stabile va.
Non è che ti fa 500 di cinebench in meno...e prima di affermare una roba del genere dovete dimostrarmelo.
Il mio attuale sistema deriva da un windows xp, che negli anni ha fatto tutti gli upgrade e i vari sp fino a oggi.
Ha visto tantissimi hw diversi, saranno almeno 5 o 6 sistemi completamente diversi.
Amd, intel, video dedicato e poi integrato.
Poi da hdd a ssd (che per alcuni era impossibile) allineando a mano, e poi nvme.
Come escono le x470 ci metto pure lo zen e sono strasicuro di andare avanti.
Unico accorgimento disinstallo i driver e al primo avvio con la nuova conf vado in provvisoria e installo a mano.
Salve, finalmente sono riuscito a montare il 1700 su CHVI, per adesso con 4*4 2133, pomeriggio dovrebbero arrivare le corsair 2666/3200.
Rispetto al 5820k in firma, in un programma (C4D) è molto più lento anche nelle operazioni di apri/salva oltre che nel refresh della viewport.
Cosa posso controllare, prima di installare/reinstallare/formattare, per poter escludere altri fattori?
non conoscendo il software e sperando di non essere preso a sassate...hai trovato test specifici per capire se è un'anomalia o se magari è uno di quei casi specifici in cui ryzen risulta relativamente meno prestante?
ad esempio con applicazioni della suite Adobe in certi specifici casi un 8600k va meglio di un tr1950x, anche se ovviamente non è la norma.
EDIT: sono un pistola, ho intuito adesso che C4D = cinema 4D, li teoricamente ryzen da il suo meglio stando ai punteggi di cinebench, c'è sicuramente qualcosa che non quadra.
MadMax of Nine
09-04-2018, 19:54
Il vantaggio è che se hai 2933 jedec ce l'hai a 1,2V perchè è standard, per le 3000 XMP invece devi dargli 1,35V.
Per un pc tranquillo, con APU, magari da ufficio/studio/lavoro io preferirei i jedec 2933 a 1,2V, piuttosto che un profilo XMP (che è comunque un profilo OC importato) a 1,35V anche se figura in QVL...
;)
In linea teorica si, nella pratica con Ryzen cambia tutto :D e per trovare delle Jdec alte spendi di più di certe QVL e hai la certezza che funzionano bene
Formatta e poi vediamo se non cambia nulla.
Ho fatto un upgrade ad un pc di un mio amico da un fx 8350 a un 1600x e senza reistallare l'os avevo bsod random.
anche io da fx6300 a r7 1700 ho dovuto formattare, crashavo all'avvio.
capitan_crasy
09-04-2018, 20:03
Che fine ha fatto ZEN4?
Non si fa perchè... porta sfiga!!!:D :asd:
Clicca qui... (https://videocardz.com/75848/amd-already-working-on-zen-5)
Rileggi quello che ho scritto.
Se fa bsod non va, se è stabile va.
Non è che ti fa 500 di cinebench in meno...e prima di affermare una roba del genere dovete dimostrarmelo.
Il mio attuale sistema deriva da un windows xp, che negli anni ha fatto tutti gli upgrade e i vari sp fino a oggi.
Ha visto tantissimi hw diversi, saranno almeno 5 o 6 sistemi completamente diversi.
Amd, intel, video dedicato e poi integrato.
Poi da hdd a ssd (che per alcuni era impossibile) allineando a mano, e poi nvme.
Come escono le x470 ci metto pure lo zen e sono strasicuro di andare avanti.
Unico accorgimento disinstallo i driver e al primo avvio con la nuova conf vado in provvisoria e installo a mano.
Concordo sul fatto che spesso, o meglio, quasi sempre funzioni, tanto più se hai cura di ripulire il set di drivers, o ancora meglio se carichi i principali prima di mettere l'hdd/ssd sulla nuova macchina.
Ci sono alcune cose che non vanno, o anche qui, spesso non vanno, tipo il passaggio x86/ x64 (che va forzato con alcuni trucchetti) ... ma sta di fatto che un sistema pulito è più "semplice" da creare reinstallando che agendo manualmente, tutto sta a quanto sei abituato/capace e quanto tempo/voglia hai :)
Anche io come paolo ho sempre pronto il setup personalizzato, e con ssd ormai non prende più di 15 min.
Ma in passato, anche solo per gioco, prima di formattare ho sempre provato, e nel 90% dei casi si accendeva e riprendeva da se quasi tutti i driver, soprattutto da Win8 in avanti (qualche rogna con Win7 e i controller disco l'ho avuta).
Anche un passaggio da P4 a Phenom II va liscio, se sul P4 usavi gli AHCI Microsoft, questo ve lo posso dare per esperienza personale.
Tra chipset AMD in effetti mi ha sempre funzionato.
Tutto si può fare, basta sapere cosa si sta facendo e come :)
Il mio consiglio, a chi mi chiede, è di formattare, perché va da se che se mi chiede ... metto in dubbio quelle capacità :D
Che fine ha fatto ZEN4?
Non si fa perchè... porta sfiga!!!:D :asd:
Clicca qui... (https://videocardz.com/75848/amd-already-working-on-zen-5)
Sta a vedere che è davvero perchè si sono pentiti del "+" ... in Zen+ ! :mc:
Che fine ha fatto ZEN4?
Non si fa perchè... porta sfiga!!!:D :asd:
Sì il 4 in Cina è tabù, porta male. Una volta con la mia amica cinese ho dovuto cambiare camera in albergo perchè aveva un 4 nel numero... :rolleyes:
techfede
09-04-2018, 20:12
Il vantaggio è che se hai 2933 jedec ce l'hai a 1,2V perchè è standard, per le 3000 XMP invece devi dargli 1,35V.
Per un pc tranquillo, con APU, magari da ufficio/studio/lavoro io preferirei i jedec 2933 a 1,2V, piuttosto che un profilo XMP (che è comunque un profilo OC importato) a 1,35V anche se figura in QVL...
;)
Ma per stare a 1,2V non devono rilassare parecchio i timings? Altrimenti cosa impedisce a qualcuno di overcloccarle alle stesse specifiche? Cioè, non è che perché è profilo JEDEC allora vanno magicamente meglio :sofico:
conan_75
09-04-2018, 20:15
Concordo sul fatto che spesso, o meglio, quasi sempre funzioni, tanto più se hai cura di ripulire il set di drivers, o ancora meglio se carichi i principali prima di mettere l'hdd/ssd sulla nuova macchina.
Ci sono alcune cose che non vanno, o anche qui, spesso non vanno, tipo il passaggio x86/ x64 (che va forzato con alcuni trucchetti) ... ma sta di fatto che un sistema pulito è più "semplice" da creare reinstallando che agendo manualmente, tutto sta a quanto sei abituato/capace e quanto tempo/voglia hai :)
Anche io come paolo ho sempre pronto il setup personalizzato, e con ssd ormai non prende più di 15 min.
Ma in passato, anche solo per gioco, prima di formattare ho sempre provato, e nel 90% dei casi si accendeva e riprendeva da se quasi tutti i driver, soprattutto da Win8 in avanti (qualche rogna con Win7 e i controller disco l'ho avuta).
Anche un passaggio da P4 a Phenom II va liscio, se sul P4 usavi gli AHCI Microsoft, questo ve lo posso dare per esperienza personale.
Tra chipset AMD in effetti mi ha sempre funzionato.
Tutto si può fare, basta sapere cosa si sta facendo e come :)
Il mio consiglio, a chi mi chiede, è di formattare, perché va da se che se mi chiede ... metto in dubbio quelle capacità :D
Sta a vedere che è davvero perchè si sono pentiti del "+" ... in Zen+ ! :mc:
Io ti giuro che se dovessi formattare mi metterei a piangere.
Con il poco tempo che ho a disposizione ci perderei settimane per ripristinare le impostazioni.
Forse mi passerebbe la voglia di usare il pc.
Dipende sempre dall'uso: se usato per gaming è relativamente semplice, in altri contesti è molto più complesso.
Ma per stare a 1,2V non devono CUT
Non è che vanno "meglio".
Semplicemente se sono jedec, DEVONO andare per forza a 1.2V e DEVONO andare per forza a quelle specifiche di frequenza e timings.
Frequenza e timings sono specifici per ogni profilo jedec, non è che hai un profilo più spinto e uno rilassato alla stessa frequenza, è uno standard, non so se mi sono spiegato bene.
Io ti giuro che se dovessi formattare mi metterei a piangere.
Con il poco tempo che ho a disposizione ci perderei settimane per ripristinare le impostazioni.
Forse mi passerebbe la voglia di usare il pc.
Dipende sempre dall'uso: se usato per gaming è relativamente semplice, in altri contesti è molto più complesso.
Esatto, dipende dal contesto.
Prima anche io cercavo di evitare, ma da quando i giochi sono passati su steam od origin (che ti permettono di "riagganciare le cartelle") e soprattutto gli script che mi sono fatto per l'installazione di Win10, non devo davvero fare altro che mettere la chiavetta e riavviare ... altrimenti col cavolo che lo farei così spesso !
Ma se hai configurazione da fare amano e software con setup rognossetti ... concordo.
ciciolo1974
09-04-2018, 20:38
non conoscendo il software e sperando di non essere preso a sassate...hai trovato test specifici per capire se è un'anomalia o se magari è uno di quei casi specifici in cui ryzen risulta relativamente meno prestante?
ad esempio con applicazioni della suite Adobe in certi specifici casi un 8600k va meglio di un tr1950x, anche se ovviamente non è la norma.
EDIT: sono un pistola, ho intuito adesso che C4D = cinema 4D, li teoricamente ryzen da il suo meglio stando ai punteggi di cinebench, c'è sicuramente qualcosa che non quadra.
Grazie anche a te ;)
Ho provato a reinstallare Cinema e la situazione é migliorata, quindi sono incline a pensare che sia qualche elemento interno al software (licenza aziendale, caxxi e maxxi ad appensatire) visto che per il resto funziona perfettamente.
paolo.oliva2
09-04-2018, 20:44
Oddio, che sia per questo che... pentium IV
Comunque hanno già stirato le date.
Zen 3 risultava fine 2019, ora parlano di 2020.
Comunque Keller ha lasciato una architettura aperta e modellabile rispetto alla nanometria silicio.
paolo.oliva2
09-04-2018, 20:59
Ho appena installato il 0001 sulla mia CH6+1700.
Problemi al primo boot :( errore d0 sulla MB e la scritta American Megatrends sullo schermo. Ho provato di tutto ma senza risultati. Reset e clear cmos.
Che sfiga! Sfortunatamente :muro: mi era già capitato, quindi swappando le ram ho risolto (grazie ad 1usmus che mi aveva indicato tempo fa questa soluzione).
Bene. quindi settato il mio "stock" a 4050 e 1.39V via Pstate ho provato per l'ennesima volta la ram a 3600, questa volta (pigramente, lo ammetto) perché già tutto in Auto. Ops ho dimenticato pure un sacco di altri settaggi, tipo LLC 3 (Azz)...
Già che sto scrivendo è una grande cosa, quindi. Vedo se riesco a stringere i timings (sto a 25!!! con la mia buona 3600c16 gskill) e stabilizzare la ram...
Mi auguro da solo buona fortuna!!!
Cmq confermo il muro a 4150MHz per Zen1 con 1,42V per me. Non rockj stabile ma giocabile a tutti i titoli che ho.
Il mio tiene 4GHz con 1,29V, poi 4,050GHz con 1,35V e poi 1,45V per @4,100GHz.
Ma io non lo posso tenere già a 1,35V, lo uso in MT e 8 core 16TH se li sfrutti al 100% le temp salgono, id io ho la fobia di restare sotto i 60°.
Comunque il muro dei 4,140GHz è proprio un muro, non c'è nulla da fare anche con proci fortunelli. E' per questo che per me è una questione di AM4, perchè su TR4 arrivano a @4,2GHz garantiti a def con l'XFR.
Anche io ho delle Gskill 3,6GHz CL16, ma la mia CH6 non le riconosce più, non parte manco a 2133 ed invece sulla Taichi vanno 3466 al max ma le tengo a 3200.
paolo.oliva2
09-04-2018, 21:10
Per le DDR4.
Se qualcuno ha delle DDR4 3000 o maggiori ma funzionanti a 1,2V o anche a 1,25V, che posti a che tensione funzia il SOC e che wattaggio presenta.
Io non lo posso provare perchè non ho DDR4 che oltre i 2,8GHz possono funzionare a meno di 1,25V, però ho questa sensazione. Non escludo che la mia sia una sensazione sbagliata, ovviamente, per questo chiedo, per togliermi il dubbio.
Per le DDR4.
Se qualcuno ha delle DDR4 3000 o maggiori ma funzionanti a 1,2V o anche a 1,25V, che posti a che tensione funzia il SOC e che wattaggio presenta.
Io non lo posso provare perchè non ho DDR4 che oltre i 2,8GHz possono funzionare a meno di 1,25V, però ho questa sensazione. Non escludo che la mia sia una sensazione sbagliata, ovviamente, per questo chiedo, per togliermi il dubbio.
Idem per le mie, sia queste che le vecchie 2666, ma credo siano cambiati i chip, queste nuove con jedec a 2933 e oltre, temo siano già quelli con pp nuovo. Dovevano sfornare chip con densità 2GB, ma immagino sia migliore anche rapporto frequenza/tensione :)
Se qualcuno le ha, sarebbe interessante una schermata Thaiphoon Burner per vedere il codice dei chip.
EDIT:
E mi ero persto questa news ... https://www.anandtech.com/show/12179/samsung-starts-mass-production-of-8-gb-ddr43600-ics
Non so quando arriveranno sul mercato sti chip ... io mi tengo i miei, ma sono curioso di vedere a quanto li faranno arrivare, ryzen o no ... :D
Predator 3000 C15 che vanno tranquille a 3200 C14,
Aho, ma a quale voltaggio per farle andare a 3200 c14? :confused: Sempre ad un voltaggio "umano"? :D
Se realmente vanno così sulle apu g immagino che possano andare allo stesso modo con i nuovi ryzen 2xxx che hanno un MC meno schizzinoso rispetto ai ryzen 1xxx, giusto? Vaca can che roba e che pressi 'ste memorie ram, me sa che me toca ripiegar su 2x4 :mad:
walter.caorle
09-04-2018, 22:34
Aho, ma a quale voltaggio per farle andare a 3200 c14? :confused: Sempre ad un voltaggio "umano"? :D
Se realmente vanno così sulle apu g immagino che possano andare allo stesso modo con i nuovi ryzen 2xxx che hanno un MC meno schizzinoso rispetto ai ryzen 1xxx, giusto? Vaca can che roba e che pressi 'ste memorie ram, me sa che me toca ripiegar su 2x4 :mad:
N' altro de bon :D
Beh, le b-die con profili spinti vanno fino a 1,5 v e, da datasheet, supportano fino a 85°C
maxmix65
09-04-2018, 23:20
Batllefield 1 , ryzen 2700x default, windows 10
a sinistra 3200 c14 , a destra 3466 c14
https://s9.postimg.org/p1rwp9trv/test_3.jpg (https://postimg.org/image/p1rwp9trv/)
https://s9.postimg.org/onqkppzej/bf1_test_2.jpg (https://postimg.org/image/onqkppzej/)
Batllefield 1 , ryzen 2700x default, windows 10
a sinistra 3200 c14 , a destra 3466 c14
https://s9.postimg.org/p1rwp9trv/test_3.jpg (https://postimg.org/image/p1rwp9trv/)
https://s9.postimg.org/onqkppzej/bf1_test_2.jpg (https://postimg.org/image/onqkppzej/)
Vai a 3600.....
MadMax of Nine
09-04-2018, 23:38
Aho, ma a quale voltaggio per farle andare a 3200 c14? :confused: Sempre ad un voltaggio "umano"? :D
Se realmente vanno così sulle apu g immagino che possano andare allo stesso modo con i nuovi ryzen 2xxx che hanno un MC meno schizzinoso rispetto ai ryzen 1xxx, giusto? Vaca can che roba e che pressi 'ste memorie ram, me sa che me toca ripiegar su 2x4 :mad:
Voltaggio standard del profilo XMP, 1,35, guardati il mio video della guida del PC con 2200G per esports, ho messo passo passo tutta l'impostazione del pc e relativo overclock
Ps.: Ho provato il bios nuovo della CH6, qualche miglioramento ma fa 1 boot su 10, ormai quel codice "Od" me lo sogno di notte, maledetti.
Cmq c'è un impostazione che aumenta il boost e scala da solo a 4,25 all core in automatico, non male. Ma è ancora tutto troppo buggato... ne facessero una di giusta.
Oddio, che sia per questo che... pentium IV
Comunque hanno già stirato le date.
Zen 3 risultava fine 2019, ora parlano di 2020.
Comunque Keller ha lasciato una architettura aperta e modellabile rispetto alla nanometria silicio.
Che si chiami come la chiameranno, ok:D , però che non si dimentichino di far uscire la GRANDE APU che si aspetta da sempre.
Per me basta che mettano ''qualcosa'' di x86 dentro ad una navi x2 A 7nm e anche se fosse a 250w-300W di TDP ci butto la coppola.
....Poi se HSA funzionerà allora veramente entriamo nel FUTURO assieme ad intelligenza artificiale e robot pensanti!:eek: ;)
Tanto la prima parola fu APU(AMD):Accelerated Processing Unit.....L'ultima parola sempre : The Future Is Fusion.....meno male che AMD C'E'!:read: :Prrr:
LicSqualo
10-04-2018, 06:31
Il mio tiene 4GHz con 1,29V, poi 4,050GHz con 1,35V e poi 1,45V per @4,100GHz.
Ma io non lo posso tenere già a 1,35V, lo uso in MT e 8 core 16TH se li sfrutti al 100% le temp salgono, id io ho la fobia di restare sotto i 60°.
Comunque il muro dei 4,140GHz è proprio un muro, non c'è nulla da fare anche con proci fortunelli. E' per questo che per me è una questione di AM4, perchè su TR4 arrivano a @4,2GHz garantiti a def con l'XFR.
Anche io ho delle Gskill 3,6GHz CL16, ma la mia CH6 non le riconosce più, non parte manco a 2133 ed invece sulla Taichi vanno 3466 al max ma le tengo a 3200.
1) condivido pienamente il limite dei 60°C (perchè se leggo 60°C vuol dire che sulla cpu ci sono almeno 80°C se non di più). Conservativi è meglio.
2) non sono mai salito oltre 1.42V sulla CPU (sempre meglio conservativo) ed il mio overclock viene "comandato" dalla tensione massima che accetto sul sistema (in questo caso 1,4V) se le temperature me lo permettono (alphacool 480UT60 solo con la CPU e che prende aria dalla finestra e non dalla stanza)
3) ho avuto in passato problemi di CRC con le ram (uso le RGB) individuati con SIV e corretti con l'SPDChecker di Elmor. Gratuiti e funzionali.
Ram: considera che anche Amazzone mi ha "regalato le 3600c16 perché avevo comprato le 3200c14 ma le ho "bruciate" giocando con Aura, Taiphoon, SIV e il programmino di gskill. TUTTI CONTEMPORANEAMENTE!!! (si lo ammetto sono un idiota a volte). Bruciate!
Quindi ho scritto ad Amazzone che non funzionavano e mi ha risposto che erano spiacenti :ciapet: e non le avevano più, in cambio mi hanno proposto le 3600c16. :sofico: adesso me le tengo strette strette e con molta cura ;)
Nautilu$
10-04-2018, 06:50
...(alphacool 480UT60 solo con la CPU e che prende aria dalla finestra e non dalla stanza)...
:D hai fatto un buco rettangolare sulla finestra e l'hai attaccato al vetro?:D :D
Foto!:cool:
LicSqualo
10-04-2018, 06:51
Ah, dimenticavo. Su OCN un certo CSSOrkinam ha tenuto il suo ryzen a 4175MHz per più di un anno ROCK STABILE. Quando torno stasera faccio una ricerca e ti informo (se ti può interessare).
Inoltre l'inverno è finito (purtroppo) e a meno di colpi di coda sotto zero per quest'anno ho finito di occare al massimo. Adesso che ho un limite posso almeno tentare di superarlo. ;)
Come nota finale: condivido la tua passione per AMD e sono "fan" delle sue CPU dal 1996/1997 con il mio primo DX486. Da allora non ho più cambiato "marca", per etica principalmente (aborro i monopoli, amo la democrazia e il pluralismo così come la DIVERSITA' e quindi sono chiaramente di sinistra) e perché gli ottusi (come alcuni o meglio troppi fan Intel) non li sopporto proprio.
LicSqualo
10-04-2018, 06:53
:D hai fatto un buco rettangolare sulla finestra e l'hai attaccato al vetro?:D :D
Foto!:cool:
Il progetto è in corso, la dimensione del radiatore è perfetta per la dimensione dell'apertura (base della finestra). Ho pensato di tagliare una parte del vetro (quella in eccedenza) e di montarlo proprio li!!! Sto aspettando giorni più caldi per staccarla e portarla dal vetraio.
Si Si...
Nautilu$
10-04-2018, 06:55
Si... vabbè.... però diciamo che già 1 mese dopo il primo amd X6 a 1 minuto prima di zen..... non sono proprio stati ottusi.....:rolleyes:
...per il buco sul vetro........in estate che fai? Ti ciucci 35° da fuori? Se poi sei esposto al sole mi viene da ridere...
.Diablo.
10-04-2018, 07:27
Batllefield 1 , ryzen 2700x default, windows 10
a sinistra 3200 c14 , a destra 3466 c14
https://s9.postimg.org/p1rwp9trv/test_3.jpg (https://postimg.org/image/p1rwp9trv/)
https://s9.postimg.org/onqkppzej/bf1_test_2.jpg (https://postimg.org/image/onqkppzej/)
Vedo male io o ci sono ben 24 frame di differenza? :eek:
Comunque ragazzi, per gaming, aspettereste i ryzen che stanno per uscire oppure vi fiondereste su un bel 1800X?
Nautilu$
10-04-2018, 07:33
Aspetta...ormai ci sei....
.Diablo.
10-04-2018, 07:59
Aspetta...ormai ci sei....
Ciao Nautilu$ :)
E' che ora un 1800X si trova a 280 euro spedito, non vorrei che poi con l'uscita dei nuovi Ryzen i prezzi tornino a salire. E' tutto lì il mio cruccio ;)
Alla fine l'unico che va più del 1800x è il 2700x.
E in effetti 280 euro x il 1800x è ottimo.
Magari il 2700 liscio costerà pure di più ed andrà meno o al massimo uguale.
LicSqualo
10-04-2018, 08:07
Si... vabbè.... però diciamo che già 1 mese dopo il primo amd X6 a 1 minuto prima di zen..... non sono proprio stati ottusi.....:rolleyes:
...per il buco sul vetro........in estate che fai? Ti ciucci 35° da fuori? Se poi sei esposto al sole mi viene da ridere...
Grazie, chiaramente l'orientamento e l'esposizione sono stati i primi fattori che ho valutato. Il problema mi è sorto con la temperatura di 25°C interna in inverno e 5°C esterni...
Il mio delta è di circa 30°C per cui l'acqua nel circuito non dovrebbe superare i 25°C. Ho verificato che anche in piena estate, sotto l'ombra delle foglie, non supero i 28°C (la scorsa estate è stata dura, ricordate???) e comunque basta che scendo a 4,00GHz e il problema scompare. ;)
paolo.oliva2
10-04-2018, 08:24
1) condivido pienamente il limite dei 60°C (perchè se leggo 60°C vuol dire che sulla cpu ci sono almeno 80°C se non di più). Conservativi è meglio.
2) non sono mai salito oltre 1.42V sulla CPU (sempre meglio conservativo) ed il mio overclock viene "comandato" dalla tensione massima che accetto sul sistema (in questo caso 1,4V) se le temperature me lo permettono (alphacool 480UT60 solo con la CPU e che prende aria dalla finestra e non dalla stanza)
3) ho avuto in passato problemi di CRC con le ram (uso le RGB) individuati con SIV e corretti con l'SPDChecker di Elmor. Gratuiti e funzionali.
Ram: considera che anche Amazzone mi ha "regalato le 3600c16 perché avevo comprato le 3200c14 ma le ho "bruciate" giocando con Aura, Taiphoon, SIV e il programmino di gskill. TUTTI CONTEMPORANEAMENTE!!! (si lo ammetto sono un idiota a volte). Bruciate!
Quindi ho scritto ad Amazzone che non funzionavano e mi ha risposto che erano spiacenti :ciapet: e non le avevano più, in cambio mi hanno proposto le 3600c16. :sofico: adesso me le tengo strette strette e con molta cura ;)
:)
Per la temperatura, i +17° erano rilevati con gli X per far stare la CPU più fredda (l'hardware fa girare le ventole in base alla temp procio), altrimenti avrebbe generato interferenze con il funzionamento de ll'XFR e Turbo.
Con Zen1 alla fine a #4,140GHz , al muro, ci arrivi con un R7 (se proprio non è sfigato), cambia solamente il Vcore applicato e ovviamente la dissipazione che ha nel sistema. Ma nessuno può fare di più con raffreddamenti umani.
Con Zen+ non si sa se ci sarà un muro, però a screen a @4,5GHz ci sono già arrivati.
Se ci sarà il 2800X, io prenderò quello, perchè la differenza nella selezione c'è. (visto che con un DS15 ad aria io ci sono arrivato a @4,140GHz a benchare seppur con 70°, ma grazie al Vcore inferiore di un 1800X).
Voglio ancora misurarmi nei bench, e se prendessi un 2700X, quanto risparmio nel procio andrebbe nella dissipazione. Meglio andare di 2800X senza affidarsi al :ciapet:.
techfede
10-04-2018, 08:25
...
Anche io come paolo ho sempre pronto il setup personalizzato, e con ssd ormai non prende più di 15 min.
...
Tutto si può fare, basta sapere cosa si sta facendo e come :)
...
Se voleste condividere dei modi "comodi" per avere un sistema installabile con impostazioni personalizzate e lista di programmi da installare, sentitevi liberi :sofico:
Per chi è pratico di script credo che questa (https://level1techs.com/video/chocolatey-windows-package-manager) sia una buona soluzione, ma devo ancora sperimentarla.
Non è che vanno "meglio".
Semplicemente se sono jedec, DEVONO andare per forza a 1.2V e DEVONO andare per forza a quelle specifiche di frequenza e timings.
Frequenza e timings sono specifici per ogni profilo jedec, non è che hai un profilo più spinto e uno rilassato alla stessa frequenza, è uno standard, non so se mi sono spiegato bene.
Si, ti sei spiegato bene, ma siccome la fisica è quella e non fa miracoli, per andare a 1,2V avrà sicuramente timings più rilassati rispetto ad un profilo AMP o XMP alla stessa frequenza ma a 1,35V o sbaglio? Intendevo solo questo :D
MadMax of Nine
10-04-2018, 09:44
Da quello che sto vedendo gli Zen+ sono Zen con clock più alto e qualche miglioria nelle latenze, di poco, quello che da il boost sono le memorie, come finisco i test vi so dire meglio.
Comunque in linea con le mie aspettative da sempre.
CUT
Si, ti sei spiegato bene, ma siccome la fisica è quella e non fa miracoli, per andare a 1,2V avrà sicuramente timings più rilassati rispetto ad un profilo AMP o XMP alla stessa frequenza ma a 1,35V o sbaglio? Intendevo solo questo :D
Be' sì chiaramente, se no non avrebbe nemmeno senso il profilo XMP :D
Comunque ecco qua il profilo standard Jedec è 2933MHz, 17-19-19, 1.2V.
Per me il senso è quello che dicevo prima, avere comunque un profilo che non faccia schifo come quelli più bassi ma che sia comunque in standard, quindi hai i tuoi tranquilli 1,2V e la scheda ti parte prendendoselo da sola perchè è standard, quindi non ci dovrebbero essere eventuali problemi di falsi avvii o cose del genere. Per un pc che non sia da gioco puro (che tra l'altro con una APU non ha nemmeno senso un pc da gioco puro di questo genere) io la reputo una scelta sensata, soprattutto per chi con il pc non ci smanetta o non sa smanettarci.
E poi se proprio devi nulla vieta di fare OC pure con quelle...
Direi che è quello che ci si doveva aspettare, chi si aspettava di più non aveva ben capito cosa fossero questi zen+ o a voler essere malpensanti lo faceva apposta per poi trollare al momento dell'uscita :asd:
alla fine memory controller, latenza della cache e un turbo più sofisticati per un semplice affinamento non sono male (ci aggiungerei anche che mi aspetto che nessuna cpu di questa serie sia affetta dal segfault, considerata la shitstorm ruotata attorno a quel fatto), non è cosa per cui correre a sostituire la cpu però sistema alcuni degli aspetti meno brillanti della prima release.
animeserie
10-04-2018, 11:05
alla fine memory controller, latenza della cache e un turbo più sofisticati per un semplice affinamento non sono male (ci aggiungerei anche che mi aspetto che nessuna cpu di questa serie sia affetta dal segfault, considerata la shitstorm ruotata attorno a quel fatto), non è cosa per cui correre a sostituire la cpu però sistema alcuni degli aspetti meno brillanti della prima release.
Concordo su tutta la linea.
Ma si sa quando escono ? l'NDA ?
maxmix65
10-04-2018, 11:46
Vedo male io o ci sono ben 24 frame di differenza? :eek:
Comunque ragazzi, per gaming, aspettereste i ryzen che stanno per uscire oppure vi fiondereste su un bel 1800X?
Poi faccio la prova con overlock su tutti i core vediamo che esce fuori con le ram a 3466 hahaha
techfede
10-04-2018, 12:12
Be' sì chiaramente, se no non avrebbe nemmeno senso il profilo XMP :D
Comunque ecco qua il profilo standard Jedec è 2933MHz, 17-19-19, 1.2V.
Per me il senso è quello che dicevo prima, avere comunque un profilo che non faccia schifo come quelli più bassi ma che sia comunque in standard, quindi hai i tuoi tranquilli 1,2V e la scheda ti parte prendendoselo da sola perchè è standard, quindi non ci dovrebbero essere eventuali problemi di falsi avvii o cose del genere. Per un pc che non sia da gioco puro (che tra l'altro con una APU non ha nemmeno senso un pc da gioco puro di questo genere) io la reputo una scelta sensata, soprattutto per chi con il pc non ci smanetta o non sa smanettarci.
E poi se proprio devi nulla vieta di fare OC pure con quelle...
Forse rischiamo di andare leggermente OT, ma visto questo discorso (condivisibile) della ricerca dei profili JEDEC più alti possibili per cpu Ryzen, mi chiedevo quanto fosse difficile / pericoloso scrivere manualmente un profilo su di un chip... se non sbaglio con thaiphoon si può fare (solo versione a pagamento, credo), o magari era un altro tool.
Mikkinen
10-04-2018, 12:21
Poi faccio la prova con overlock su tutti i core
Aspetto con ansia :D
Grazie in anticipo!:)
MadMax of Nine
10-04-2018, 12:40
Direi che è quello che ci si doveva aspettare, chi si aspettava di più non aveva ben capito cosa fossero questi zen+ o a voler essere malpensanti lo faceva apposta per poi trollare al momento dell'uscita :asd:
Zen+ è semplicemente un affinamento, qualche centinaio di MHz in più e poco altro, il vero salto sarà l'anno prossimo, c'è ancora qualcuno che si aspetta 4.4/4.5GHz per daily :D
https://3dnews.ru/assets/external/illustrations/2017/05/17/952390/sm.Mark%20Papermaster%20-%20Back%20in%20High%20Performance%E2%80%A6%20To%20Stay%20-%20AMD%20Financial%20Analyst%20Day_19.750.png
alla fine memory controller, latenza della cache e un turbo più sofisticati per un semplice affinamento non sono male (ci aggiungerei anche che mi aspetto che nessuna cpu di questa serie sia affetta dal segfault, considerata la shitstorm ruotata attorno a quel fatto), non è cosa per cui correre a sostituire la cpu però sistema alcuni degli aspetti meno brillanti della prima release.
Comunque con il bios nuovo vedo che il boost arriva a 4.35, poche volte ma ci arriva, e tra default e OC a 4250 all core non è che ci sia questa gran differenza, per me è tanta roba.
Concordo su tutta la linea.
Ma si sa quando escono ? l'NDA ?
il 19, e sto preparando chili di popcorn, chissà che bene faranno i test :read:
mi chiedevo quanto ...CUT
Sì si può fare con quel software.
Il discorso sarebbe inserire un profilo jedec decente che manca se non ho capito male.
Non l'ho mai fatto quindi non ti so dire, teoricamente si potrebbe fare ma ci vogliono anche tutti i subtimings, secondo me non è facile, e poi bisogna vedere che chip sono montati, lo stesso chip va su moduli a frequenza diversa, c'è una certa selezione comunque, non so a posteriori che certezza si può avere rispetto ad un jedec impostato di fabbrica dal produttore...
Gyammy85
10-04-2018, 13:09
Direi che è quello che ci si doveva aspettare, chi si aspettava di più non aveva ben capito cosa fossero questi zen+ o a voler essere malpensanti lo faceva apposta per poi trollare al momento dell'uscita :asd:
Concordo
Potrebbero fare pure vega 20 con lo stesso pp, latenze più basse per le hbm2 e clock più alti :cool:
animeserie
10-04-2018, 13:32
il 19, e sto preparando chili di popcorn, chissà che bene faranno i test :read:
Bene! Grazie :) per le mainboard x470 e B450 quindi immagino i tempi sian gli stessi, giusto ?
.Diablo.
10-04-2018, 13:50
Alla fine l'unico che va più del 1800x è il 2700x.
E in effetti 280 euro x il 1800x è ottimo.
Magari il 2700 liscio costerà pure di più ed andrà meno o al massimo uguale.
E' quello che penso anche io Bscity :)
Probabilmente se non fosse per la ram (costo spropositato e ricerca metodica di moduli compatibili al 100% con ryzen) avrei già fatto la "follia"...
.Diablo.
10-04-2018, 13:50
Poi faccio la prova con overlock su tutti i core vediamo che esce fuori con le ram a 3466 hahaha
Sono curiosissimo, grazie maxmix65 :) ;)
bagnino89
10-04-2018, 14:13
Comunque con il bios nuovo vedo che il boost arriva a 4.35, poche volte ma ci arriva, e tra default e OC a 4250 all core non è che ci sia questa gran differenza, per me è tanta roba.
Ciao MadMax, posso farti una domanda? A default, come scalano le frequenze al variare dell'occupazione dei core?
In particolare, in single thread e all core che frequenze riesce a tenere la CPU?
Grazie.
Nautilu$
10-04-2018, 15:04
Alla fine l'unico che va più del 1800x è il 2700x.
E in effetti 280 euro x il 1800x è ottimo.
Magari il 2700 liscio costerà pure di più ed andrà meno o al massimo uguale.
non ci credo che il 2700 liscio (overcloccato) andrà meno di un 1800x .... proprio no!
Il 1800x non può comunque risalire di prezzo.... resterà così fino ad esaurimento scorte! Quindi se si vuole risparmiare va benone!
Si possono risparmiare altri euro rispetto al 1800x da 280 euro e prendere un 1700 "liscio" (50 euro in meno), se non un 1600 liscio e mettere il budget su una x470 e sulla ram.
Per uno smanettone, l'anno prossimo sarà difficile resistere ad un 7nm :)
maxmix65
10-04-2018, 15:21
Si possono risparmiare altri euro rispetto al 1800x da 280 euro e prendere un 1700 "liscio" (50 euro in meno), se non un 1600 liscio e mettere il budget su una x470 e sulla ram.
Per uno smanettone, l'anno prossimo sarà difficile resistere ad un 7nm :)
Ma il 1700 non ce lo tieni alla frequenza di un 2700x o di un 2700 fidati..
evil weasel
10-04-2018, 15:27
Ma il 1700 non ce lo tieni alla frequenza di un 2700x o di un 2700 fidati..
Non è che ci sia tutta sta differenza però, siamo nell'ordine dei 200/300 MHz a giudicare da quello che si vede in giro.
maxmix65
10-04-2018, 15:28
Non è che ci sia tutta sta differenza però, siamo nell'ordine dei 200/300 MHz a giudicare da quello che si vede in giro.
Perche' 300 mhz su tutti i core sono pochi???
Ma il 1700 non ce lo tieni alla frequenza di un 2700x o di un 2700 fidati..
Certamente.
Ma nell'ottica di prendere un 1800x, io preferirei un 1700 o un 1600.
Oppure aspettare un paio di settimane il 2700 liscio, sempre intorno 270-280 euro, sempre ammesso che non basti un six core.
evil weasel
10-04-2018, 15:51
Perche' 300 mhz su tutti i core sono pochi???
5/7% non mi sembra un abisso.
MadMax of Nine
10-04-2018, 16:05
Ciao MadMax, posso farti una domanda? A default, come scalano le frequenze al variare dell'occupazione dei core?
In particolare, in single thread e all core che frequenze riesce a tenere la CPU?
Grazie.
Single arriva a toccare i 4.35 in certi ambiti, all core devo capire bene, stasera testo proprio questo e ti faccio sapere
non ci credo che il 2700 liscio (overcloccato) andrà meno di un 1800x .... proprio no!
Il 1800x non può comunque risalire di prezzo.... resterà così fino ad esaurimento scorte! Quindi se si vuole risparmiare va benone!
Dipenderà comunque sempre dal prezzo. Un 2700 liscio overcloccato a meno di 280 euro è buono. Ma se supera il prezzo del 1800x allora le cose si ribaltano. Meglio prendere un 1800x e overcloccare quello...
bagnino89
10-04-2018, 16:14
Single arriva a toccare i 4.35 in certi ambiti, all core devo capire bene, stasera testo proprio questo e ti faccio sapereGrazie!
ninja750
10-04-2018, 16:33
Però fino a ieri sembrava che la gente non poteva giocare senza quel 5-7% di frequenza in più. :asd:
in aggiunta al "ma chi se ne frega se con le patch meltdown e spectre perdo il 5%"
Il nabbo di turno
10-04-2018, 16:35
Perche' 300 mhz su tutti i core sono pochi???
Non è solo quello, ha latenze inferiori che lo agevolano in st, e il consumo è praticamente invariato.
Onestamente tra un 2700 e un 1800x a parità di prezzo, opterei per il primo.
Il nabbo di turno
10-04-2018, 16:52
Il problema di fondo dei ryzen attuali, oltre al muro del 4/4.1ghz, è che comunque c'è una discrepanza notevole tra quello che può prendere un 1800x fortunato e un 1700 sfigatello,nonostante siano lo stesso chip, o anche un altro modello non x(ogni tanto capita sempre il 1600 che con 1.3v ti prende 3.6 ghz stabili invece dei canonici 3.8 ghz).
Poniamo il caso di un overclock medio(quindi voltaggio tra gli 1.35v e 1.4) con schede madri di fascia medio/alta(prendo per esempio una asus b350 f) e un comune dissipatore ad aria da 30 euro, quindi un setup ideale per un pc gaming/produttività con ryzen 5/7.
Con un 1600 montato su una msi b350 arctic, con 1.35v circa ero stabile a 3.8 ghz su tutti i core, per andare oltre dovevo superare gli 1.4v, che non sono proprio salutari per la cpu(il sweet spot per ryzen è 1.3v).
Con un 1600x montato su una asus b350f, con circa 1.37v ero già a 4ghz stabile su tutti i core, quindi a parità di voltaggio i modelli x nel taschino hanno sempre quei 100/200 mhz in più.
Ci può stare magari che con un 1700 liscio fortunato ci si porti sui livelli dei 1700x "mediocri", ma onestamente non ho mai visti un 1700 tanto fortunato da dirsi che ha lo stesso comportamento di un 1800x in oc, a meno che quest'ultimo non sia veramente sfortunato, nonostante parliamo dello stesso chip fisicamente.
Onestamente con intel una discrepanza simile non c'è in oc, ma anche in mezzo alla gamma, un 8350k, un 8600k e un 8700k arrivano tranquilli almeno a 4.8 ghz, ma il più delle volte possono stare anche a 5ghz, in tutti e tre i casi.
Il nabbo di turno
10-04-2018, 16:56
Sicuramente anch'io, se mi dovessi fare la piattaforma nuova, prenderei 2700 se a pari prezzo del 1800x, e una scheda madre 4xx.
Non ha senso investire sul prodotto vecchio, acquistato "nuovo", in informatica, a meno di risparmi abissali (infatti ho detto "a pari prezzo").
Invece un 1800x se dovesse scendere a 240 (gli ultimi esemplari) con le mobo b350 "carrozzate" (tipo Giga gaming 3) scontate da buttar via a 60€... beh, difficilmente converrebbe la nuova piattaforma.
Ma non vedo ancora simili sconti, anche perché i nuovi componenti non sono ancora ufficialmente usciti!!!
Mai come nei passaggi generazionali conviene stare con gli occhi aperti ed il dito pronto sul click del mouse per fare l'acquisto.
Più che altro un punto a favore del 2700 è il dissipatore incluso e un tdp out of the box abbastanza più basso, un 1800x può mettere in crisi molte mobo con 4+1 fasi(e ce ne sono tante tra le a320 e le b350 di fascia medio/bassa).
Che poi in overclock prendano le stesse frequenze nonostante il 2700 abbia un pp più fine è un altro discorso, anche se penso che con il voltaggio di un 1800x a 4ghz, il 2700 possa fare almeno 4.1 ghz.
Farò di tutto per aspettare le DDR5 e poi prendermi l'ultimo Zen DDR4 a prezzo di saldo (ovviamente se compatibile con la mia mobo, nota per essere andata EOL un mese dopo l'uscita) :D
Ad aprile 2020 potrei fare l'RMA del mio 1700 affetto da segfault: se Amd non ne avesse un altro in sostituzione, potrei accettare un 2700/3700 anche con un piccolo sovrapprezzo :D
paolo.oliva2
10-04-2018, 17:58
Non è solo quello, ha latenze inferiori che lo agevolano in st, e il consumo è praticamente invariato.
Onestamente tra un 2700 e un 1800x a parità di prezzo, opterei per il primo.
Anche io. Se poi consideriamo che il 2700X in pre-order sull'amazzone francese lo si prende giù ora a 339€, non ci un 2700 che possa costare più di un 1800X.
Per me, ad andare male, il 2700 lo si dovrebbe tenere almeno sui 4GHz se non qualcosa di più, mentre alla fin fine, di 1800X a @4GHz ce ne sono, ma a più di 4GHz quanti?
Il nabbo di turno
10-04-2018, 18:05
Anche io. Se poi consideriamo che il 2700X in pre-order sull'amazzone francese lo si prende giù ora a 339€, non ci un 2700 che possa costare più di un 1800X.
Per me, ad andare male, il 2700 lo si dovrebbe tenere almeno sui 4GHz se non qualcosa di più, mentre alla fin fine, di 1800X a @4GHz ce ne sono, ma a più di 4GHz quanti?
Lo penso anche io, tra i primi spot del 2700 ci sono prove concrete con delle x370 che con voltaggio<1.4v, viaggia a 4.1ghz all core, quanti 1800x riescono a fare un lavoro simile?Che poi a parità di frequenza sarebbe anche un pelo più avanti il 2700 grazie a latenze inferiori e un controller delle memorie migliore dei ryzen 1000.
Mi lascia l'impressione che almeno 100 mhz in più a parità di voltaggio lo abbia nel taschino, se non addirittura 150/200 mhz, ma bisogna vedere quando arriverà con le x470.
Inoltre di listino questi ryzen 2000 costano anche meno dei 1000 al lancio, il 2600 costa 20 dollari in meno del 1600 al d1, idem il 2600x che ha anche il dissipatore incluso rispetto al 1600x, mentre il 2700 costa 30 dollari in meno del 1700 d1, e il 2700x rispetto al 1700x costa 30 dollari in meno e include il wraith prism che è un signor dissipatore a vederlo per specifiche.
Strano, ma io non investirei i soldi in un 2700 a pari prezzo di un 1800x se (SE) andrebbe meno.
Piuttosto metterei il 1800x su una x470 ottenendo (ripeto) a pari prezzo più prestazioni e possibilità di aggiornare in futuro.
paolo.oliva2
10-04-2018, 18:08
Non è che ci sia tutta sta differenza però, siamo nell'ordine dei 200/300 MHz a giudicare da quello che si vede in giro.
Per quanto riguarda il guadagno di frequenza di Zen+ su Zen per quello che si è visto fino ad ora, direi tranquillamente +200MHz ma considerando Zen1 @4GHz, se poi consideriamo Zen1 come media i @3,9GHz, allora +300MHz mi sembra il minimo.
E ancora non si sa nulla su un 2800X, perchè in caso esisterà, 100MHz su un 2700X mi sembra il minimo, il che porterebbe a +400MHz, e sarebbe >+10%. Ma anche solamente ipotizzando 1,2V @4GHz, roba che il dissi stock sarebbe un AIO.
P.S.
Guardate che nella differenza di prezzo tra 1800X e 2700X, il 1800X non ha il dissipatore mentre il 2700X si. Overcloccare un 1800X a @4GHz significa +90€ per un DS15 Noctua. Un 2700X il dissi l'ha già e penso già sufficiente per far andare il procio a @4GHz. Dove sarebbe il risparmio in un 1800X?
Nautilu$
10-04-2018, 18:08
Secondo me un 2700 andrà in oc almeno come un 1800x , e quindi non potrà che costare 299€ (appena uscito)....poi magari 1 settimana dopo comincia a calare.... Scommettiamo?:)
In queste condizioni resterebbe comunque preferibile sempre un 2700.... a meno che il 1800x non cali ancora di più.....
Da quanto sto intuendo sembra che i 2xxx sfruttino maggiormente anche ram a frequenze altine (nel senso che i fps nei giochi salgono sostanzialmente, al contrario di un 1xxx)....sbaglio?
Il nabbo di turno
10-04-2018, 18:13
Strano, ma io non investirei i soldi in un 2700 a pari prezzo di un 1800x se (SE) andrebbe meno.
Piuttosto metterei il 1800x su una x470 ottenendo (ripeto) a pari prezzo più prestazioni e possibilità di aggiornare in futuro.
Il problema è che il 2700 non costerà molto di più neanche al d1, dopo un paio di settimane, a meno di ulteriori cut da parte di amd, dovrebbero costare uguali visto il prezzo di listino identico, oltre ad avere il w.spire incluso.
Inoltre il 2700 out of the box sarà più lento per via dei 400 mhz di base in meno, ma a parità di frequenza potrebbe essere meno esoso del 1800x.
Il nabbo di turno
10-04-2018, 18:15
Per forza non c'è discrepanza, in Intel puoi overcloccare solo il modello k cioè l'analogo del x, cioè quello che ha già frequenza stock più alta. Il confronto non c'è neanche.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Beh aspetta, l'8350k non è fine come gli altri due, è un 7600k rimarchiato, quindi con uno step inferiore del 14nm, eppure assicura praticamente la stessa frequenza.
evil weasel
10-04-2018, 18:30
Però fino a ieri sembrava che la gente non poteva giocare senza quel 5-7% di frequenza in più. :asd:
Scherzi a parte, nessuno ha mai detto che ci sarebbe stato un abisso tra zen e zen+.
Semplicemente zen peccava in freqeunza massima murando a 4.0/4.1ghz e zen+ ha corretto questa limitazione più altre migliorie come il mc e la latenza.
Io non ci penso minimamente a cambiar eil mio 1700x e non ho mai pensato che lo avrei fatto.
Io non ero tra quelli, facevo un ragionamento puramente economico.
Se un 1700/1700x costasse abbastanza meno di un 2700/2700x ci potrebbe anche stare di prendere la CPU vecchia.
Se come pare l'IPC è invariato, 200/300 MHz di differenza (quel 5/7%) sono assolutamente ininfluenti, poi è ovvio che a parità di prezzo si sceglie il prodotto che ha migliori, anche se in maniera assolutamente marginale, prestazioni.
MadMax of Nine
10-04-2018, 19:39
Per quanto riguarda il guadagno di frequenza di Zen+ su Zen per quello che si è visto fino ad ora, direi tranquillamente +200MHz ma considerando Zen1 @4GHz, se poi consideriamo Zen1 come media i @3,9GHz, allora +300MHz mi sembra il minimo.
E ancora non si sa nulla su un 2800X, perchè in caso esisterà, 100MHz su un 2700X mi sembra il minimo, il che porterebbe a +400MHz, e sarebbe >+10%. Ma anche solamente ipotizzando 1,2V @4GHz, roba che il dissi stock sarebbe un AIO.
P.S.
Guardate che nella differenza di prezzo tra 1800X e 2700X, il 1800X non ha il dissipatore mentre il 2700X si. Overcloccare un 1800X a @4GHz significa +90€ per un DS15 Noctua. Un 2700X il dissi l'ha già e penso già sufficiente per far andare il procio a @4GHz. Dove sarebbe il risparmio in un 1800X?
Devo ancora testare il dissi stock ma secondo me i 4250 del profilo OC della CH6 li regge, uno Zen+ i 4GHz li regge con 1,25 o giù di lì, provate con quelli attuali
.Diablo.
10-04-2018, 20:05
Non credevo avrei scatenato questo polverone... :asd: ;)
Attualmente un 1600X si trova a circa 170 euro e il 1800X a 280...sinceramente tra i due prenderei comunque il secondo.
Stesse prestazioni in game e due core in più (quattro, se si considera i due logici aggiuntivi) :)
Ripeto, se non fosse per le ram avrei già fatto la follia :fagiano:
Mi urta però spendere 160 euro di ram (son troppi soldi caxxarola) e magari avere pure qualche rogna per farle andare a pieno regime (non sono un esperto smanettone come voi ;) ).
Insomma, spero abbiate ragione voi e che il 1800X non torni a salire col prezzo, così potrò aspettare le recensioni complete dei nuovi Ryzen e un maggior numero di test eseguiti da voi :D
Scusate ma secondo voi ci saranno davvero differenze in oc tra x370 (nel mio caso gaming k7) e x470 ? Sicuramente prenderò il 2700x ma non vorrei ritrovarmi penalizzato, voi che dite?
Si diceva qualche (ormai decine e decine... visto il ritmo di questi giorno :D ) post fa che le MB X470 potrebebro avere qualche miglioria lato circuiti, non solo chipset in se, quindi potrebbe essere, e potrebbero forse gestire ancora meglio le ram.
Io sinceramente voglio vedere qualche test serio, soprattutto per capire se e cosa da in più con XFR2 Enhanced e Precision Boost Overdrive.
Se come spero finiscono per dare le prestazioni di un OC medio, me lo tengo stock e via, tanto OC alto daily non l'ho mai tenuto.
paolo.oliva2
10-04-2018, 20:31
Devo ancora testare il dissi stock ma secondo me i 4250 del profilo OC della CH6 li regge, uno Zen+ i 4GHz li regge con 1,25 o giù di lì, provate con quelli attuali
Il dissi stock garantirebbe i @4,250GHz? Va beh, devo rapportare la tamb di qui all'Italia :) Con 36° di tamb, cambierebbe la musica.
La differenza di PP si vede, ma non tanto a @4GHz, quanto a frequenze superiori (riflettendo su quello che te posti).
In fin dei conti (non so valutare fortunello o meno il tuo 2800X e idem il mio 1800X), ma per @4GHz io arrivo con il mio 1800X a solamente +0,04V, ma la differenza, mi sembra di aver capito, è che il mio 1800X con +0,05V fa 50MHz in più, Zen+ ne fa quasi 200MHz in più.
a Vcore .... però strano. Alla fin fine non cambierebbe moltissimo per i @4GHz... io ci sto a 1,29V
paolo.oliva2
10-04-2018, 20:47
Scusate ma secondo voi ci saranno davvero differenze in oc tra x370 (nel mio caso gaming k7) e x470 ? Sicuramente prenderò il 2700x ma non vorrei ritrovarmi penalizzato, voi che dite?
Aspetta, ti dico come la penso io.
Non è che il chip X470 c'entri qualche cosa con le RAM, dipende tutto dalla mobo.
Da quel manuale che era scappato fuori in rete settimane fa, sulla Asus X470 strix (o come cavolo si chiama), sulla mobo c'era scritto supporto DDR4 3466 (OC). Se prendi la CH6 X370, c'è scritto DDR4 3600 (OC).
Praticamente la mobo che ti darebbe più garanzia di supporto ram, sarebbe la CH6 X370, ma anche esempio la Taichi X370. Quindi montanto un 2700X, secondo me ci sarebbe più possibilità di far funzionare le X370 le DDR4 a 3600 più di quanto garantirebbe quella X470.
Io non ci penserei manco mezzo secondo di cambiare una Taichi e una CH6 per quella X470. Tra l'altro l'alimentazione Taichi e CH6 possono supportare qualsiasi OC sfruttando solamente 2/3 della potenza complessiva.
Non è che con le X470 magari i produttori hanno risparmiato sul reparto alimentazione?
Aspetta, ti dico come la penso io.
Non è che il chip X470 c'entri qualche cosa con le RAM, dipende tutto dalla mobo.
Da quel manuale che era scappato fuori in rete settimane fa, sulla Asus X470 strix (o come cavolo si chiama), sulla mobo c'era scritto supporto DDR4 3466 (OC). Se prendi la CH6 X370, c'è scritto DDR4 3600 (OC).
Praticamente la mobo che ti darebbe più garanzia di supporto ram, sarebbe la CH6 X370, ma anche esempio la Taichi X370. Quindi montanto un 2700X, secondo me ci sarebbe più possibilità di far funzionare le X370 le DDR4 a 3600 più di quanto garantirebbe quella X470.
Io non ci penserei manco mezzo secondo di cambiare una Taichi e una CH6 per quella X470. Tra l'altro l'alimentazione Taichi e CH6 possono supportare qualsiasi OC sfruttando solamente 2/3 della potenza complessiva.
Non è che con le X470 magari i produttori hanno risparmiato sul reparto alimentazione?
Concordo, e guardando le prime immagini, di fasi sembrano essercene :)
Se non hanno risparmiato sulla qualità dei mosfet, in quantità sembrano pari o superiori alle "rispettive x370".
La X470 Pro che aspetto ... ha i soliti 10 induttori, immagino abbiano mantenuto il solito 6+4 (o meglio, 6 + 2x2).
Appro ... sulla Asus itx, anche se solo una ... almneo c'è l'uscita video :D
https://hardware.hdblog.it/2018/04/09/asus-rog-strix-x470-i-mini-itx-prime-immagini/
E bellina anche la Asrock https://www.tech-hardware.it/hardware/schede-madri/nuove-immagini-per-la-asrock-fatal1ty-gaming-x470-itx-ac/
conan_75
10-04-2018, 21:13
Si diceva qualche (ormai decine e decine... visto il ritmo di questi giorno :D ) post fa che le MB X470 potrebebro avere qualche miglioria lato circuiti, non solo chipset in se, quindi potrebbe essere, e potrebbero forse gestire ancora meglio le ram.
Io sinceramente voglio vedere qualche test serio, soprattutto per capire se e cosa da in più con XFR2 Enhanced e Precision Boost Overdrive.
Se come spero finiscono per dare le prestazioni di un OC medio, me lo tengo stock e via, tanto OC alto daily non l'ho mai tenuto.
Visto il 2400g potrebbe quasi diventare secondario l'overcolock.
Impronta
10-04-2018, 22:18
Aspetta, ti dico come la penso io.
Non è che il chip X470 c'entri qualche cosa con le RAM, dipende tutto dalla mobo.
Da quel manuale che era scappato fuori in rete settimane fa, sulla Asus X470 strix (o come cavolo si chiama), sulla mobo c'era scritto supporto DDR4 3466 (OC). Se prendi la CH6 X370, c'è scritto DDR4 3600 (OC).
- Quindi montanto un 2700X, secondo me ci sarebbe più possibilità di far funzionare le X370 le DDR4 a 3600 più di quanto garantirebbe quella X470.
Non è che con le X470 magari i produttori hanno risparmiato sul reparto alimentazione?
Stai confrontando due mb di diversa fascia
dreadreaper
10-04-2018, 23:04
Scusate la domanda, ma non trovo riscontro in merito: il 2700x che voltaggio ha a Def?
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Comunque con il bios nuovo vedo che il boost arriva a 4.35, poche volte ma ci arriva, e tra default e OC a 4250 all core non è che ci sia questa gran differenza, per me è tanta roba.
il bios nuovo quindi fa prendere la frequenza nominale massima senza la limitazione che traspariva da rumors secondo cui erano necessarie le 470?
paolo.oliva2
10-04-2018, 23:37
Stai confrontando due mb di diversa fascia
OK, caratteristiche di altre mobo X470 non ne conosco... quindi sicuramente hai ragione, però il succo del mio discorso era che accreditare performances superiori basandosi solamente sul chip-set (X470 vs X370) ed aspettarsi OC superiori, supporto DDR4 superiore, non è esatto.
capitan_crasy
10-04-2018, 23:54
il bios nuovo quindi fa prendere la frequenza nominale massima senza la limitazione che traspariva da rumors secondo cui erano necessarie le 470?
Non credo proprio che AMD venda un modello CPU dove serve un chipset apposito per raggiungere la frequenza massima nominale.
Se la CPU è sul socket AM4 le frequenze massime andranno su qualsiasi scheda mamma AM4, indipendentemente dal chipset!
Poi forse X470 avrà dei "cheats", ma la differenza con gli altri FCH dovrebbe essere del 1/2% in default...
MadMax of Nine
11-04-2018, 00:42
Scusate ma secondo voi ci saranno davvero differenze in oc tra x370 (nel mio caso gaming k7) e x470 ? Sicuramente prenderò il 2700x ma non vorrei ritrovarmi penalizzato, voi che dite?
Il silicio quello e', molti sperano in margini di overclock maggiori ma se un procesore necessita di X voltaggio per X frequenza il chipset non ci puo' fare nulla, sulle ram si, basta un bios per migliorarle o penalizzarle
il bios nuovo quindi fa prendere la frequenza nominale massima senza la limitazione che traspariva da rumors secondo cui erano necessarie le 470?
Ora la CH6 lo manda in certi casi a 4.35, e oscilla tra i 4 e qualcosa e i 4.35 (rare occasioni), ma direi che funziona bene, le differenze tra default e 4,25 all core sono dell'ordine dell'1% sulla media della suite PCMark 10 Extended (che va da word a firestrike), con un massimo del 10% a favore dell'OC all core su rendering video.
Secondo me fare OC con questi nuovi Ryzen non servira' se non appunto per produttivita' multicore spinta.
Quest e' secondo me il piu' grande miglioramento che ha portato Zen+
Impronta
11-04-2018, 06:02
OK, caratteristiche di altre mobo X470 non ne conosco... quindi sicuramente hai ragione, però il succo del mio discorso era che accreditare performances superiori basandosi solamente sul chip-set (X470 vs X370) ed aspettarsi OC superiori, supporto DDR4 superiore, non è esatto.
Si non è sbagliato quel che dici se si considera di avere già la mb, perchè se la devi comprare, secondo me, non ha senso prendere la Crosshair VI ora quando sai già che sta uscendo la Crosshair VII con il chip nuovo.
Ho dato un occhio anche alle nuove H370 per intel, come per esempio la MSI Pro Carbon e la cosa che mi è saltata all'occhio è che, a parte che non puoi fare oc come con il corrispettivo chip Amd, ha una lista di ram qvl che arrivano al massimo a 2600 e sono tutte 1,2 v. Però il chip guadagna la gestione nativa delle porte usb 3.1 di sconda generazione che non c'è nelle mb di fascia superiore con chip Z370 quindi una riallocazione delle risorse in direzione chip Amd.
Edit: questa cosa mi fa pensare che siamo arrivati alla fine dei chip che sfruttano il PCI-E 3.0 e che probabilmente la prossima evoluzione dei chip sia Intel che Amd vedrà l'introduzione del PCI -E 4.0 quindi sia per Zen 2 che per la controparte Intel converrà cambiare ancora la scheda madre.
Si non è sbagliato quel che dici se si considera di avere già la mb, perchè se la devi comprare, secondo me, non ha senso prendere la Crosshair VI ora quando sai già che sta uscendo la Crosshair VII con il chip nuovo.
Ho dato un occhio anche alle nuove H370 per intel, come per esempio la MSI Pro Carbon e la cosa che mi è saltata all'occhio è che, a parte che non puoi fare oc come con il corrispettivo chip Amd, ha una lista di ram qvl che arrivano al massimo a 2600 e sono tutte 1,2 v. Però il chip guadagna la gestione nativa delle porte usb 3.1 di sconda generazione che non c'è nelle mb di fascia superiore con chip Z370 quindi una riallocazione delle risorse in direzione chip Amd.
Edit: questa cosa mi fa pensare che siamo arrivati alla fine dei chip che sfruttano il PCI-E 3.0 e che probabilmente la prossima evoluzione dei chip sia Intel che Amd vedrà l'introduzione del PCI -E 4.0 quindi sia per Zen 2 che per la controparte Intel converrà cambiare ancora la scheda madre.
Sarebbe anche tempo, se non erro lo standard pci-e 4.0 è stato rilasciato a giugno 2017 quindi è probabile che le prime mobo a supportarlo verranno presentate nel 2018, un pò come fu per il PCI-E 3.0 rilasciato nel 2010 ma introdotto per la prima volta con x79 nel 2011, unico dubbio è se opteranno per il pci-e 4.0.
E' anche possibile che si slitterà direttamente al PCI-E 5.0 in quanto da alcune fonti sembra che lo standard verrà rilasciato e ufficializzato verso il Q2 2019 quindi le prime mobo è probabile che verranno rilasciate nel 2020 a distanza di soli 2 anni da ora.
Il chè in realtà è anche più probabile commercialmente dato che sia intel che amd potrebbero in questi due anni riciclare l'attuale generazione incrementando prettamente clock e core...
http://c-5uwzmx78pmca09x24quox2ex78czkpx2ekwu.g00.tomshardware.com/g00/3_c-5eee.bwuapizleizm.kwu_/c-5UWZMXPMCA09x24pbbx78ax3ax2fx2fquo.x78czkp.kwux2fzx2f588f238x2fiPZ8kLwdT09tHOtpTuRtk1ZdHu9x78G1RdTuVdjA7LT8MdVhI0VhGgT07giElx78juNaThMeVA3YBskx3dx3fq98k.uizsx3dquiom_$/$/$/$
Impronta
11-04-2018, 07:58
Sarebbe anche tempo, se non erro lo standard pci-e 4.0 è stato rilasciato a giugno 2017 quindi è probabile che le prime mobo a supportarlo verranno presentate nel 2018, un pò come fu per il PCI-E 3.0 rilasciato nel 2010 ma introdotto per la prima volta con x79 nel 2011, unico dubbio è se opteranno per il pci-e 4.0.
E' anche possibile che si slitterà direttamente al PCI-E 5.0 in quanto da alcune fonti sembra che lo standard verrà rilasciato e ufficializzato verso il Q2 2019 quindi le prime mobo è probabile che verranno rilasciate nel 2020 a distanza di soli 2 anni da ora.
Il chè in realtà è anche più probabile commercialmente dato che sia intel che amd potrebbero in questi due anni riciclare l'attuale generazione incrementando prettamente clock e core...
http://c-5uwzmx78pmca09x24quox2ex78czkpx2ekwu.g00.tomshardware.com/g00/3_c-5eee.bwuapizleizm.kwu_/c-5UWZMXPMCA09x24pbbx78ax3ax2fx2fquo.x78czkp.kwux2fzx2f588f238x2fiPZ8kLwdT09tHOtpTuRtk1ZdHu9x78G1RdTuVdjA7LT8MdVhI0VhGgT07giElx78juNaThMeVA3YBskx3dx3fq98k.uizsx3dquiom_$/$/$/$
Io non credo che salvo imprescindibili necessità si salti una generazione di pci-e, ci siamo gustati tutte le evoluzioni della 3.0 per anni, vuoi che perdano la possibilità di andare a piccoli passi sulla 4.0? Ce la concederanno a poco a poco un po per le usb, un po per le schede video, a voler essere generosi potrebbero anche metterci una porta di rete ethernet 5 gigabit, ne guadagneranno gli ssd nvme (speriamo anche nelle porte sata) insomma cen'è di roba da introdurre piano piano... tutto e subito sarebbe un suicidio :D :D
Non credo proprio che AMD venda un modello CPU dove serve un chipset apposito per raggiungere la frequenza massima nominale.
Se la CPU è sul socket AM4 le frequenze massime andranno su qualsiasi scheda mamma AM4, indipendentemente dal chipset!
Poi forse X470 avrà dei "cheats", ma la differenza con gli altri FCH dovrebbe essere del 1/2% in default...
anche quello del bios on chip è stato un leak falso, ma fino a conferma non ne potevamo essere certi.
imho sul 2700 vs 1800x,
ai nastri di partenza di zen, era ovvio che amd doveva selezionare con la produzione nuova, quindi i 1800x ( o i 1700x o i 1600x quelli al massimo selezionati dai 1800x con un core fallato) avevano quei quid in più dei 1700 o dei 1600.
Poi però con il tempo e una produzione a regime , quindi la produzione non dava più scarti ed aveva una maggiore omogeneità, il binnaggio delle cpu è stato fatto a seconda delle esigenze di mercato , quindi se c'era una maggiore richiesta di 1700 o 1600, molte cpu chedovevano finire a fare i 1600x o i 1700x-1800x sono finite anche li.
(mediamente i 1700 vecchi arrivano sui 3.8, i 1700 nuovi stanno tutti sui 4ghz, stessa cosa per i 1600 nuovi).
Qui la produzione a "12nm" è già a regime (visto che sono il miglioramente dei 14nm, in tempi passati, quando il marketing non esisteva, sarebbe stato un banale cambio di step dello stesso procio), probabilmente ottenuto via via che si sfornavano i die zen. Imho AMD può ad oggi, già binnare a seconda delle esigenze di mercato e non a seconda delle prestazioni, probabilmente facendo il binning iniziale solo per mostrare quanto salgono i 2700x, in sede di review.
Tempo che si è esaurita la prima fornitura di 2700 e arriveranno i nuovi assieme ai 2600 e 2500 e staranno tutti sullo stesso livello di oc.
Operapia
11-04-2018, 08:44
Piccolo OT per chi deve prendere ram:
https://www.amazon.it/Kingston-HyperX-Fury-Memoria-2x4GB/dp/B013H7QBTG/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1523432284&sr=8-8&keywords=fury%2Bkit%2Bddr4&th=1
Ottima offerta
paolo.oliva2
11-04-2018, 08:45
IlOra la CH6 lo manda in certi casi a 4.35, e oscilla tra i 4 e qualcosa e i 4.35 (rare occasioni), ma direi che funziona bene, le differenze tra default e 4,25 all core sono dell'ordine dell'1% sulla media della suite PCMark 10 Extended (che va da word a firestrike), con un massimo del 10% a favore dell'OC all core su rendering video.
Secondo me fare OC con questi nuovi Ryzen non servira' se non appunto per produttivita' multicore spinta.
Quest e' secondo me il piu' grande miglioramento che ha portato Zen+
Secondo me, ora che la gestione del turbo è migliorata, cioè riesce a sfruttare meglio il TDP in base all'utilizzo dei core, AMD dovrebbe fare una cosa, quella di far lavorare l'XFR non per +50MHz sulla massima frequenza turbo, ma considerare l'XFR l'OC del turbo, semplicemente permettendo di aumentare il valore del TDP nominale.
Spiegandomi meglio, e faccio l'esempio su un 1800X (Zen+ non lo conosco e non posso sparare frequenze).
Il 1800X ha:
- 3,6GHz def
- 3,7GHz turbo su tutti i core
- 4GHz turbo su 2 core
- 4,1GHz XFR su 2 core.
Qual'è l'utilità dell'XFR? +100MHz su 2 core? UTILITA' ZERO.
Qual'è l'OC del 1800X ? Siamo sui 4GHz, cioè il valore del turbo.
Dalla max frequenza XFR che margine c'è? 40MHz.
Scusate, ma il procio è già pressochè al max in turbo, quindi l'OC "normale", quello RS/DU, è 4GHz (Ovvio che in OC-Bench si possa salire, ma quello è un discorso a parte).
Quindi se Zen+ fa lavorare
1 o 2 core a @4,3GHz
3 core a 4,250GHz
4 core a 4,2GHz
5 core a 4,150GHz
6 a 4,100GHz
7 core a 4,050GH
8 core a 4GHz
queste sono tutte frequenze tranquillamente supportabili dal procio, ma limitate unicamente dal TDP (consumi e temperature), cioè nei 105W nominali.
Se fosse possibile aumentare il parametro 105W, ad esempio 140W, avremmo che 8 core, 7 core e 6 core probabilmente lavorerebbero alla frequenza turbo prevista per 5 core.
[IMG]CUT
Mi sono perso qualcosa? Dove sarebbe il PCIe 4.0 uscito nel 2017?
paolo.oliva2
11-04-2018, 08:56
Edit: questa cosa mi fa pensare che siamo arrivati alla fine dei chip che sfruttano il PCI-E 3.0 e che probabilmente la prossima evoluzione dei chip sia Intel che Amd vedrà l'introduzione del PCI -E 4.0 quindi sia per Zen 2 che per la controparte Intel converrà cambiare ancora la scheda madre.
Dubito molto, almeno da parte AMD..
Commercialmente, AMD sa che il cambio di DDR e PCI implica il cambiamento dell'hardware e quindi un costo aggiuntivo al cliente.
Da parte AMD, quindi, andrei sul sicuro, nel senso che AMD cambierà quando ci sarà la necessità, nel senso mercato con offerte di periferiche che sfruttino quella features e quant'altro.
Intel ha altre strategie... in fin dei conti ti fa cambiare mobo anche quando non ce n'è bisogno, figurati.
P.S. Edit.
AMD ha detto ufficialmente che AM4 supporterà sino fino a Zen3 e Zen3 è nel 2020, quindi fino al 2020 non si parlerà di PCI > 3.X come di DDR5 (altrimenti il cambio socket ci sarebbe). Se ne riparlerà con Zen5 nel 2022
E' in ricorso di rilascio un update di Microsoft per mitigare Spectre ver 2 su Amd (se ho capito bene da Bulldozer in poi, ma ora sto' scaricando sul mio vecchio Phenom II X6 1055T e vi faccio sapere):
https://www.techpowerup.com/243202/amd-announces-steps-resources-for-spectre-mitigations
dovrebbero uscire anche aggiornamenti del bios.
EDIT: nessuna modifica sul mio vecchio Phenom. Verificherò a casa sul Ryzen
paolo.oliva2
11-04-2018, 09:15
Mi sono perso qualcosa? Dove sarebbe il PCIe 4.0 uscito nel 2017?
Forse un abbozzo di standard... ma che non è stato implementato da nessuno perchè non c'è hardware al momento che avrebbe esigenze tali.
Il PCI 3.X arriva a 32GB/s...
Dubito anche nel discorso shede video... perchè si fa il CF/SLI? per aumentare la capacità elaborativa, ed utilizzando 3 o 4 slot la banda aumenta proporzionatamente.
Di quanto dovrebbe aumentare le prestazioni una scheda video per rendere il PCI 3.X obsoleto? Manco a 5nm...
E torna il discorso di AMD ha garantito Zen2/Zen3 ancora su AM4 perchè semplicemente il 7nm non può garantire un salto prestazionale tale da rendere un PCI-3.X insufficiente per una VGA (tra l'altro con tutto l'interesse di chi produce VGA a vendere CF/SLI al posto di una scheda.
Impronta
11-04-2018, 09:30
Il mio discorso non è legato alla singola periferica in funzione alle prestazioni singole ma in relazione alle prestazioni richieste dalle varie periferiche in base alle linee pci-e totali disponibili tra chip e cpu. Per questo dicevo (pronosticavo) che i prossimi chip/mb a venire nel 2019 è probabile che adottino linee pci-e 4.0 anche se il socket rimane AM4.
TheDarkAngel
11-04-2018, 09:37
Ora la CH6 lo manda in certi casi a 4.35, e oscilla tra i 4 e qualcosa e i 4.35 (rare occasioni), ma direi che funziona bene, le differenze tra default e 4,25 all core sono dell'ordine dell'1% sulla media della suite PCMark 10 Extended (che va da word a firestrike), con un massimo del 10% a favore dell'OC all core su rendering video.
Secondo me fare OC con questi nuovi Ryzen non servira' se non appunto per produttivita' multicore spinta.
Quest e' secondo me il piu' grande miglioramento che ha portato Zen+
In pratica il modello X ha esautorato le capacità del sicilio, è già il massimo ottenibile, sembra una cosa positiva, per me è un pò demoralizzante :stordita:
L'unico motivo per cui potrebbe decidere di farlo è per necessità diverse dall'ambito desktop, visto che utilizza lo stesso chip per fare gli EPYC
immagino che nei datacenter farebbe una notevole differenza la dove potesse essere sfruttata la maggior banda, ed essendo tutti i chip provenienti dalla stessa linea di produzione penso che ancora una volta abbia senso la tua ipotesi.
capitan_crasy
11-04-2018, 09:43
anche quello del bios on chip è stato un leak falso, ma fino a conferma non ne potevamo essere certi.
Beh in realtà non c'entra nulla quel rumors basato sul niente, contro una dichiarazione ufficiale dove tutte le CPU basate su ZEN/ZEN+/ZEN2/ZEN3 andranno sul socket AM4 (con l'aggiornamento BIOS apposito) almeno fino al 2020.
Che poi AMD si è dimenticata di dirci che per aver la frequenza massima sulla serie Ryzen 2000, bisogna comprare schede con X470 è semplicemente ridicolo...:D
A meno di non montare cose esoteriche, sui desktop è comunque del tutto inutile.
Io non credo che salvo imprescindibili necessità si salti una generazione di pci-e, ci siamo gustati tutte le evoluzioni della 3.0 per anni, vuoi che perdano la possibilità di andare a piccoli passi sulla 4.0? Ce la concederanno a poco a poco un po per le usb, un po per le schede video, a voler essere generosi potrebbero anche metterci una porta di rete ethernet 5 gigabit, ne guadagneranno gli ssd nvme (speriamo anche nelle porte sata) insomma cen'è di roba da introdurre piano piano... tutto e subito sarebbe un suicidio :D :D
Non sono molto d'accordo in quanto c'è da tenere a mente che:
PCI-E => 2.0 x16= 3.0 x8 = 4.0 x4
Da qui è facile intuire come avere una maggior banda a disposizione rende decisamente più economica la circuteria delle mobo e rende possibili eventuali sli/crossfire anche su mobo entry level con poche linee pci-e rendendo superflue le 40++ linee a disposizione per le mobo professionali oltre a poter montare senza strozzature più dispositivi...
Beh in realtà non c'entra nulla quel rumors basato sul niente, contro una dichiarazione ufficiale dove tutte le CPU basate su ZEN/ZEN+/ZEN2/ZEN3 andranno sul socket AM4 (con l'aggiornamento BIOS apposito) almeno fino al 2020.
Che poi AMD si è dimenticata di dirci che per aver la frequenza massima sulla serie Ryzen 2000, bisogna comprare schede con X470 è semplicemente ridicolo...:D
va bene scusa se ti ho rovinato il topic con una domanda indirizzata a valutare se un rumor potesse essere fasullo.
Secondo me, ora che la gestione del turbo è migliorata, cioè riesce a sfruttare meglio il TDP in base all'utilizzo dei core, AMD dovrebbe fare una cosa, quella di far lavorare l'XFR non per +50MHz sulla massima frequenza turbo, ma considerare l'XFR l'OC del turbo, semplicemente permettendo di aumentare il valore del TDP nominale.
Spiegandomi meglio, e faccio l'esempio su un 1800X (Zen+ non lo conosco e non posso sparare frequenze).
Il 1800X ha:
- 3,6GHz def
- 3,7GHz turbo su tutti i core
- 4GHz turbo su 2 core
- 4,1GHz XFR su 2 core.
Qual'è l'utilità dell'XFR? +100MHz su 2 core? UTILITA' ZERO.
Qual'è l'OC del 1800X ? Siamo sui 4GHz, cioè il valore del turbo.
Dalla max frequenza XFR che margine c'è? 40MHz.
Scusate, ma il procio è già pressochè al max in turbo, quindi l'OC "normale", quello RS/DU, è 4GHz (Ovvio che in OC-Bench si possa salire, ma quello è un discorso a parte).
Quindi se Zen+ fa lavorare
1 o 2 core a @4,3GHz
3 core a 4,250GHz
4 core a 4,2GHz
5 core a 4,150GHz
6 a 4,100GHz
7 core a 4,050GH
8 core a 4GHz
queste sono tutte frequenze tranquillamente supportabili dal procio, ma limitate unicamente dal TDP (consumi e temperature), cioè nei 105W nominali.
Se fosse possibile aumentare il parametro 105W, ad esempio 140W, avremmo che 8 core, 7 core e 6 core probabilmente lavorerebbero alla frequenza turbo prevista per 5 core.
Spet, chiaro, e condivisibile il tema di fondo, ma le funzionalità mi sembrano un poco diverse, per presentazione AMD, e per quello che sperimento con il mio 1600 liscio, se lo interpreto bene.
Sugli Zen1 xfr e turbo, perlomeno sul mio, agiscono in modo indipendente, il primo in pratica in modo flat, aggiungendo +100 MHz se "le condizioni al contorno" (tdp, alimentazione, performance dissy e temp, immagino) sono ottimali, poi il boost si attiva su tutti o su max due core con bosst differenti in frequenza.
Posso sbagliarmi, e di molto, ma io lo interpretavo così, se dovessi riportarlo sul 1800X:
3,6GHz def (no xfr, no boost, sempre che accada mai ;) )
3.7GHz per +100 boost all core, se le condizioni non permettono l'attivazione del'xfr (anche questa credo sia rara da vedere)
3,8GHz per +100 xfr su tutti i core, +100 boost per tutti i core
4GHz +400MHz turbo su 2 core, se le condizioni non permettono l'attivazione del'xfr
4,1GHz +400MHz turbo su 2 core, +100 XFR
Quindi per me sono "altrettanto" utili i due sistemi.
E sempre per questo sono in attesa di capire come si incrociano l'xfr2 enh, e l'overdrive dello Zen+ su MB x470 ... rischia davvero di essere un buon OC del tutto automatico !
Immagino non ci permettano, ne oggi ne domani, di modificarci il tdp verso l'alto ... perché altrimenti chi se li compra i processori top quando la produzione è a regime e la selezione delle cpu diventa meno importante ? :D
Impronta
11-04-2018, 09:59
Non sono molto d'accordo in quanto c'è da tenere a mente che:
PCI-E => 2.0 x16= 3.0 x8 = 4.0 x4
Da qui è facile intuire come avere una maggior banda a disposizione rende decisamente più economica la circuteria delle mobo e rende possibili eventuali sli/crossfire anche su mobo entry level con poche linee pci-e rendendo superflue le 40++ linee a disposizione per le mobo professionali oltre a poter montare senza strozzature più dispositivi...
Ma questo è a parità di banda necessaria mi pare di aver capito...
Io invece parto dal presupposto che per sfruttare realmente una porta 3.1 a 10GB/s servirebbero 8 linee 3.0 oppure 4 linee 4.0.
Domanda quante linee 3.0 ha il chip x370 che gestisce le usb 3.1 e quante ne ha il chip x470?
https://hardware.hdblog.it/2017/10/26/pci-e-40-specifiche/
Posso sbagliarmi, e di molto, ma io lo interpretavo così, se dovessi riportarlo sul 1800X:
3,6GHz def (no xfr, no boost, sempre che accada mai ;) )
3.7GHz per +100 boost all core, se le condizioni non permettono l'attivazione del'xfr (anche questa credo sia rara da vedere)
3,8GHz per +100 xfr su tutti i core, +100 boost per tutti i core
4GHz +400MHz turbo su 2 core, se le condizioni non permettono l'attivazione del'xfr
4,1GHz +400MHz turbo su 2 core, +100 XFR
sugli zen 1 la frequenza base la vedi spesso e volentieri sotto carico intensivo con le avx, altrimenti è difficile monitorarlo, con certe applicazioni invece fa sali-scendi tra boost e base (probabilmente quando a causa del set di istruzioni eseguito, sforerebbe dal tdp).
il turbo ST invece schizza diretto al massimo+xfr, e sbalza verso turbo allcore a seconda del carico per non sforare il TDP (perché 2 core alla massima frequenza non hanno alcun problema, ma chiaramente con altre cose sotto possono essere schedulati tasks sugli altri core variando la condizione di utilizzo), con questi nuovi e la gestione migliorata teoricamente in questi casi si dovrebbe finire in condizioni intermedie in cui non cali fino al turbo allcore e quindi dovrebbe migliorare di molto anche le prestazioni ST, per fare un esempio se il 1700 si ritrovasse da 3.75 a 3.2 perdendo un netto di 550MHz il cugino rev2 potrebbe limitare questa forbice.
oltre ovviamente a quelle condizioni di carico MT in cui potenzialmente sarebbe in grado di stare a frequenze "migliori" e all'overdrive che sarà da vedere quanto potrà incidere:
https://www.nexthardware.com/repository/news/8440/immagini/AMD-Ryzen-2000-Series-Desktop-CPUs_X-Series-Precision-Boost-Overdrive.jpg
paolo.oliva2
11-04-2018, 10:33
Penultima riga della tabella, non uscito, ratificato.
L'unico motivo per cui potrebbe decidere di farlo è per necessità diverse dall'ambito desktop, visto che utilizza lo stesso chip per fare gli EPYC
Io lascerei una porta aperta pure a TR4, in fin dei conti AMD ha parlato della durata di AM4 e non di TR4 :D.
Esempio, se prendiamo AM4, il numero massimo montabile di schede video è 3, mentre su TR4 è 4. E poi il package di TR4 è lo stesso di Epyc.
Avrebbe poco senso che il 99% di persone debba cambiare hardware a favore di un 1% che vorrebbe le prestazioni massime, quindi AM4 può rimanere per lungo tempo come è, e chi vuole di più, TR4.
Per intendersi, questo è un ambito dove il pcie 4.0 avrà senso:
http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-refreshes-amd-epyc-server-line-up-with-more-choices-for-nvme-storage.html
"24 x 2.5" U.2"
maxmix65
11-04-2018, 10:37
Spet, chiaro, e condivisibile il tema di fondo, ma le funzionalità mi sembrano un poco diverse, per presentazione AMD, e per quello che sperimento con il mio 1600 liscio, se lo interpreto bene.
Sugli Zen1 xfr e turbo, perlomeno sul mio, agiscono in modo indipendente, il primo in pratica in modo flat, aggiungendo +100 MHz se "le condizioni al contorno" (tdp, alimentazione, performance dissy e temp, immagino) sono ottimali, poi il boost si attiva su tutti o su max due core con bosst differenti in frequenza.
Posso sbagliarmi, e di molto, ma io lo interpretavo così, se dovessi riportarlo sul 1800X:
3,6GHz def (no xfr, no boost, sempre che accada mai ;) )
3.7GHz per +100 boost all core, se le condizioni non permettono l'attivazione del'xfr (anche questa credo sia rara da vedere)
3,8GHz per +100 xfr su tutti i core, +100 boost per tutti i core
4GHz +400MHz turbo su 2 core, se le condizioni non permettono l'attivazione del'xfr
4,1GHz +400MHz turbo su 2 core, +100 XFR
Quindi per me sono "altrettanto" utili i due sistemi.
E sempre per questo sono in attesa di capire come si incrociano l'xfr2 enh, e l'overdrive dello Zen+ su MB x470 ... rischia davvero di essere un buon OC del tutto automatico !
Immagino non ci permettano, ne oggi ne domani, di modificarci il tdp verso l'alto ... perché altrimenti chi se li compra i processori top quando la produzione è a regime e la selezione delle cpu diventa meno importante ? :D
Se cercate su youtube trovate quello che cercate
Ciaooo:cool:
sugli zen 1 la frequenza base la vedi spesso e volentieri sotto carico intensivo con le avx, altrimenti è difficile monitorarlo, con certe applicazioni invece fa sali-scendi tra boost e base (probabilmente quando a causa del set di istruzioni eseguito, sforerebbe dal tdp).
il turbo ST invece schizza diretto al massimo+xfr, e sbalza verso turbo allcore a seconda del carico per non sforare il TDP (perché 2 core alla massima frequenza non hanno alcun problema, ma chiaramente con altre cose sotto possono essere schedulati tasks sugli altri core variando la condizione di utilizzo), con questi nuovi e la gestione migliorata teoricamente in questi casi si dovrebbe finire in condizioni intermedie in cui non cali fino al turbo allcore e quindi dovrebbe migliorare di molto anche le prestazioni ST, per fare un esempio se il 1700 si ritrovasse da 3.75 a 3.2 perdendo un netto di 550MHz il cugino rev2 potrebbe limitare questa forbice.
oltre ovviamente a quelle condizioni di carico MT in cui potenzialmente sarebbe in grado di stare a frequenze "migliori" e all'overdrive che sarà da vedere quanto potrà incidere:
In effetti non so se uso software che sfruttino le avx, probabilmente no, o non me ne sono mai reso conto :eek:
Corretto infatti, nell'uso quotidiano, o anche nei bench, il mio 1600 (3.2 base, 3.6 boost 2 core) passa diretto da riposo (circa 1,5GHz) a 3,4GHz su 3 o più core, e 3,7GHz su uno o due core, solo a volte ne vedo uno o due per un istante a 3,6GHz (ma immagino sia anche un tema di refresh del software di monitoring, e della coppia occhi/cervello :D ).
Ben vengano davvero quegli step intermedi, tanto più se per un po' alcuni software saranno ancora ottimizzati su 4 o 6 core/thread.
Se poi l'impatto di xfr enh ed overdrive si sentisse davvero ... mi sa che il 2600X mi durerà almeno 5 anni !
Se cercate su youtube trovate quello che cercate
Ciaooo:cool:
Ha ! :eek:
Spet, intendi per gkli Zen1, o già xfr enh e overdrive sugli Zen+ e x470 ?
Impronta
11-04-2018, 10:51
Per intendersi, questo è un ambito dove il pcie 4.0 avrà senso:
http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-refreshes-amd-epyc-server-line-up-with-more-choices-for-nvme-storage.html
"24 x 2.5" U.2"
OK grazie mi hai risolto l'inghippo. Resto però dell'idea che visto che è stato ratificato l'anno scorso troveranno il modo di vendercelo nel 2019 :cry: :D
capitan_crasy
11-04-2018, 11:22
va bene scusa se ti ho rovinato il topic con una domanda indirizzata a valutare se un rumor potesse essere fasullo.
Nah...
La colpa è mia che rispondo in un certo modo e creo sempre casino...
Abbi pazienza comunque, che d'ora in poi risponderò il meno possibile; anzi quasi quasi mi disiscrivo dal thread...;)
paolo.oliva2
11-04-2018, 11:27
Spet, chiaro, e condivisibile il tema di fondo, ma le funzionalità mi sembrano un poco diverse, per presentazione AMD, e per quello che sperimento con il mio 1600 liscio, se lo interpreto bene.
Sugli Zen1 xfr e turbo, perlomeno sul mio, agiscono in modo indipendente, il primo in pratica in modo flat, aggiungendo +100 MHz se "le condizioni al contorno" (tdp, alimentazione, performance dissy e temp, immagino) sono ottimali, poi il boost si attiva su tutti o su max due core con bosst differenti in frequenza.
Posso sbagliarmi, e di molto, ma io lo interpretavo così, se dovessi riportarlo sul 1800X:
3,6GHz def (no xfr, no boost, sempre che accada mai ;) )
3.7GHz per +100 boost all core, se le condizioni non permettono l'attivazione del'xfr (anche questa credo sia rara da vedere)
3,8GHz per +100 xfr su tutti i core, +100 boost per tutti i core
4GHz +400MHz turbo su 2 core, se le condizioni non permettono l'attivazione del'xfr
4,1GHz +400MHz turbo su 2 core, +100 XFR
Quindi per me sono "altrettanto" utili i due sistemi.
Io vedo l'XFR solo per far andare 2 core a @4,1GHz da 4GHz in turbo.
Tutta le gestione intermedia del 1800X è max 3,7GHz su 8 core o 4,1GHz su 2 core.
Ed è per questo che si occa il 1800X, perchè il procio funzionerà al 99,9% sui 3,7GHz a -400MHz dalla frequenza massima def, mentre si può overcloccare tranquillamente a 4GHz in RS/DU pure ad aria a -100MHz dall'XFR e consumando uguale che a def.
Il 2700X già dovrebbe garantire un funzionamento a -150MHz/200MHz rispetto la frequenza massima di media e garantire il massimo in caso di core non sotto carico.
E sempre per questo sono in attesa di capire come si incrociano l'xfr2 enh, e l'overdrive dello Zen+ su MB x470 ... rischia davvero di essere un buon OC del tutto automatico !
Immagino non ci permettano, ne oggi ne domani, di modificarci il tdp verso l'alto ... perché altrimenti chi se li compra i processori top quando la produzione è a regime e la selezione delle cpu diventa meno importante ? :D
Per come AMD prezza i proci, io non ci vedo alcun problema, partendo dal concetto che la massima frequenza OC è intesa come applicata a tutti i core del modello procio per aumentarne l'MT.
Facciamo finta di un 2800X a 500€ che accetti una impostazione limite TDP a 140W e tramite una selezione superiore, possa arrivare a +150MHz sul 2700X... cioè @4,3GHz su tutti i core e @4,5GHz massimi su 2 core.
4,3GHz * 8 = 34,4. un X12 basterebbero 2,87GHz per uguagliarlo.
Un 2800X sarebbe l'anti 8720K, visto in ambiente AM4 vs socket simile Intel.
Se vuoi l'MT, passi sull'X12 o X16 TR4, non ha senso occare un X8.
paolo.oliva2
11-04-2018, 11:49
Per intendersi, questo è un ambito dove il pcie 4.0 avrà senso:
http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-refreshes-amd-epyc-server-line-up-with-more-choices-for-nvme-storage.html
"24 x 2.5" U.2"
:eek:
molto esplicativo l'esempio.
Io vedo l'XFR solo per far andare 2 core a @4,1GHz da 4GHz in turbo.
Tutta le gestione intermedia del 1800X è max 3,7GHz su 8 core o 4,1GHz su 2 core.
Ed è per questo che si occa il 1800X, perchè il procio funzionerà al 99,9% sui 3,7GHz a -400MHz dalla frequenza massima def, mentre si può overcloccare tranquillamente a 4GHz in RS/DU pure ad aria a -100MHz dall'XFR e consumando uguale che a def.
Il 2700X già dovrebbe garantire un funzionamento a -150MHz/200MHz rispetto la frequenza massima di media e garantire il massimo in caso di core non sotto carico.
Interessante, non immaginavo al 1800X mancasse quel +200 all core rispetto alla base (corrispondente ai 3,4 del mio 1600 su tutti i core).
E si, il 2700X sembra già garantire quelle medie senza le x470, per quello lo ritengo già un buon risultato, che siamo ad uno step intermedio o meno.
Per come AMD prezza i proci, io non ci vedo alcun problema, partendo dal concetto che la massima frequenza OC è intesa come applicata a tutti i core del modello procio per aumentarne l'MT.
Facciamo finta di un 2800X a 500€ che accetti una impostazione limite TDP a 140W e tramite una selezione superiore, possa arrivare a +150MHz sul 2700X... cioè @4,3GHz su tutti i core e @4,5GHz massimi su 2 core.
4,3GHz * 8 = 34,4. un X12 basterebbero 2,87GHz per uguagliarlo.
Un 2800X sarebbe l'anti 8720K, visto in ambiente AM4 vs socket simile Intel.
Se vuoi l'MT, passi sull'X12 o X16 TR4, non ha senso occare un X8.
Mi sono spiegato male, intendevo come offreta commerciale sulla stessa famiglia, cioè, se lo permettessero davvero, immagino non avrebbe più senso avere gli X, o i lisci, ma dovrebbero strutturare selezione e offerta quasi con un solo 4c/8t, un solo 6c/12t e un solo 8c/16t.
Per chiarezza, con TDP fissato in fabbrica mi immagino vendibili:
2400
2500X
2600
2600X
2700
2700X
Mentre con TDP ipoteticamente modificabile in alto, e sempre a regime come pp, mi immagino più questa offerta:
2400 (o semplificando i codici 2500)
2600
2700
Ma lo ritengo davvero poco probabile, perché poco profittevole, tanto per gli utenti (a parte gli appassionati, secondo me, il resto del mercato vuole una cpu bella e pronta senza dover pensare a oc&c.) quanto per AMD.
Ha, sempre che davvero xfr2 enh e overdrive siano veramente solo sugli "X" ...
Tutte mia elucubrazioni mentali comunque :D
paolo.oliva2
11-04-2018, 12:13
Nah...
La colpa è mia che rispondo in un certo modo e creo sempre casino...
Azzo, ti ho contagiato?
Abbi pazienza comunque, che d'ora in poi risponderò il meno possibile; anzi quasi quasi mi disiscrivo dal thread...;)
:cry:
Quello che fa inca@@are, è che quel tipo di rumors sono creati con il preciso intento di non far apparire cosa AMD offre di più vantaggioso rispetto ad Intel.
Poi c'è chi, come Gioz, valuta le attendibilità di tutti i rumor (in buona fede) e c'è chi le usa per infangare AMD ed avvantaggiare Intel.
-------
Dopo 10 anni di monopolio Intel, dove ha fatto quello che voleva, cambi mobo inutili, aumento di core zero e prezzi di un X4 fermi per 10 anni, addirittura con 1000 falle di cui Intel ha già detto che non supporterà (in contemporanea all'annuncio dei nuovi proci per deviare l'attenzione), ma a che pro ancora regalare i soldi ad Intel?
E' facile facile, c'è il sistema Intel ed il sistema AMD, quanto costa procio + mobo Intel, quanto costa procio + mobo AMD, quali memorie sono indicate per le prestazioni che uno vuole, quali le prestazioni del sistema e quale l'upgradabilità.
Si dice la verità e uno decide.
Se fino a ieri gli intellisti erano tutti a lamentarsi del continuo cambio mobo, nel momento in cui AMD ti permette di riutilizzare la mobo con upgrade procio, no, si passa che la mobo VA CAMBIATA ogni anno :doh:
paolo.oliva2
11-04-2018, 12:39
Interessante, non immaginavo al 1800X mancasse quel +200 all core rispetto alla base (corrispondente ai 3,4 del mio 1600 su tutti i core).
E si, il 2700X sembra già garantire quelle medie senza le x470, per quello lo ritengo già un buon risultato, che siamo ad uno step intermedio o meno.
Infatti ci sarebbero situazioni, come quella con 3 core sotto carico, in cui il 2700X avrebbe una frequenza di @4,250GHz vs i 3,7GHz di un 1800X, la bellezza di +550MHz, mica una paglia.
Mi sono spiegato male, intendevo come offreta commerciale sulla stessa famiglia, cioè, se lo permettessero davvero, immagino non avrebbe più senso avere gli X, o i lisci, ma dovrebbero strutturare selezione e offerta quasi con un solo 4c/8t, un solo 6c/12t e un solo 8c/16t.
Per chiarezza, con TDP fissato in fabbrica mi immagino vendibili:
2400
2500X
2600
2600X
2700
2700X
Mentre con TDP ipoteticamente modificabile in alto, e sempre a regime come pp, mi immagino più questa offerta:
2400 (o semplificando i codici 2500)
2600
2700
Io intendevo invariato il listino dei lisci ed X attuali... ma con un modello di punta ulteriore. In fin dei conti tutti i proci hanno liscio e X, esempio 1600 e 1600X, ma soltanto R7 ha 2 X, cioè 1700, 1700X e 1800X.
Ora abbiamo visto 2700 e 2700X, ma fino alla presentazione, non si saprà nulla di certo su altri modelli.
Tra l'altro, il limite dei 4,140GHz su AM4 con Zen1 rendeva pressochè inutile portare la selezione TR (5% sulla produzione) ad un teorico 1800X pompato. Ora, le cose potrebbero pure cambiare...
Ma lo ritengo davvero poco probabile, perché poco profittevole, tanto per gli utenti (a parte gli appassionati, secondo me, il resto del mercato vuole una cpu bella e pronta senza dover pensare a oc&c.) quanto per AMD.
Ha, sempre che davvero xfr2 enh e overdrive siano veramente solo sugli "X" ...
Tutte mia elucubrazioni mentali comunque :D
Ma quello che un'azienda propone è una diretta conseguenza di quanto le altre aziende propongono.
Se ci sono persone che preferiscono spendere un +50% in un 8700K anzichè in un 2600X, ad AMD credo basti sapere unicamente se ha del margine con Zen+.
Ad autunno Intel dovrebbe commercializzare l'8720K che dovrebbe essere un 8700K portato a 8 core, a cui sicuramente applicherà le massime frequenze possibili.
Io vedo un 2700X come antagonista dell'8700K almeno per prezzo applicato... dove l'8700K ha frequenze maggiori ma 2 core in meno, quindi non c'è l'offerta dell'uno sull'altro migliore a 360°.
L'8720K per me rappresenterebbe lo sforzo Intel per portare CL ad essere a 360° migliore di Zen. Ma Zen+ come 2700X è a uno sputo di differenza frequenze (su tutti i core) rispetto all'8700K (parliamo di 4,1GHz almeno 2700X turbo su 6 core vs 4,3GHz 8700K 6 core), cioè solamente 200MHz di differenza. L'8720K avrà frequenze su tutti i core inferiori a quelle di un 8700K, quindi l'8720K <4,3GHz e già il 2700X ~4,1GHz, un 2800X potrà fare sicuramente meglio. Quello che è scontato è come frequenza massima su 1 core rimarrà sempre a favore di Intel... ma per me quella su 1 core è solo un battage pubblicitario, tanto quanto quella AMD con l'XFR su 2 core, cosa di per sè alquanto aleatoria se non con un S.O. perfettamente pulito e senza software ulteriore che gira sotto (il classico antivirus). Parlando di X8, e nella tipologia di utilizzo di X8, almeno di dovrebbe considerare quella turbo su 3 core e non certamente quella massima su 1 core.
Gameonline
11-04-2018, 13:04
ciao a tutti,
io intanto son qui alla finestra col mio bel "fermacarte" arrivato questa mattina, alias ryzen 2600, e attendo l'aggiornamento bios dalla sciura asrock per la mobo b350 itx.:rolleyes:
Gameonline
11-04-2018, 13:15
Il bios c'è già, è il 4.50
mh, quindi dici che il bios 4.50 che abilitava la mobo per il ryzen 2400g è lo stesso per l'utilizzo anche del 2600?
bagnino89
11-04-2018, 13:20
Infatti ci sarebbero situazioni, come quella con 3 core sotto carico, in cui il 2700X avrebbe una frequenza di @4,250GHz vs i 3,7GHz di un 1800X, la bellezza di +550MHz, mica una paglia.
Sono tue supposizioni o ci sono dati ufficiali in merito?
Non è una critica, capire come le frequenze scalano col carico di Zen+ mi interessa molto.
L'8720K per me rappresenterebbe lo sforzo Intel per portare CL ad essere a 360° migliore di Zen. Ma Zen+ come 2700X è a uno sputo di differenza frequenze (su tutti i core) rispetto all'8700K (parliamo di 4,1GHz almeno 2700X turbo su 6 core vs 4,3GHz 8700K 6 core), cioè solamente 200MHz di differenza.
Ibidem.
L'8720K avrà frequenze su tutti i core inferiori a quelle di un 8700K, quindi l'8720K <4,3GHz e già il 2700X ~4,1GHz, un 2800X potrà fare sicuramente meglio. Quello che è scontato è come frequenza massima su 1 core rimarrà sempre a favore di Intel... ma per me quella su 1 core è solo un battage pubblicitario, tanto quanto quella AMD con l'XFR su 2 core, cosa di per sè alquanto aleatoria se non con un S.O. perfettamente pulito e senza software ulteriore che gira sotto (il classico antivirus). Parlando di X8, e nella tipologia di utilizzo di X8, almeno di dovrebbe considerare quella turbo su 3 core e non certamente quella massima su 1 core.
Stai trascurando una cosa molto importante: Zen+ sembra murare a 4.3 GHz, un eventuale 8720K almeno 4.8 GHz li prende sicuro in OC considerando la serie storica... E devi anche metterci l'IPC.
Gameonline
11-04-2018, 13:27
Ha l'AGESA per Pinnacle Ridge, che sono i Ryzen 2xxx senza la G finale, quindi direi di sì :>
si in effetti la descrizione breve dell'update bios è:
Update AMD AGESA to PinnaclePI-AM4_1.0.0.1a.
mmm...vorrei evitare di smontare e rimontare eheh
capitan_crasy
11-04-2018, 13:30
Azzo, ti ho contagiato?
Invecchiando avanza il sarcasmo violento, la mancanza di pazienza su cose dette e ridette e anche sul semplice basilare divento meno tollerante alle stronzate...
Che bel quadretto di un futuro diversamente diplomatico...:asd:
Quello che fa inca@@are, è che quel tipo di rumors sono creati con il preciso intento di non far apparire cosa AMD offre di più vantaggioso rispetto ad Intel.
Poi c'è chi, come Gioz, valuta le attendibilità di tutti i rumor (in buona fede) e c'è chi le usa per infangare AMD ed avvantaggiare Intel.
I rumors sono rumors e vanno trattati come tali, oppure apri un sito di pseudo tecnologia e pubblichi qualsiasi cosa il web vomiti, che abbia un senso/un riscontro oppure no...:asd:
Gioz mi ha frainteso, non era certo un attacco sulla sua persona/pensiero, ma se devo spiegarmi ogni dannatissima volta che succede cose di questo tipo, frega sega, lascio perdere e sempre più spesso giù di GIF...:read:
Sono tue supposizioni o ci sono dati ufficiali in merito?
Non è una critica, capire come le frequenze scalano col carico di Zen+ mi interessa molto.
[...]
Non ricordo i valori precisi dei test sul 2700X di questi giorni, ma non sono molto distanti da quelli che ricordo.
Per il resto, non so nemmeno se sono ufficiali le slide viste qualche settimana/mese fa, ma su queste (senza valori, solo curve ...) per ora baso le speranze :)
https://elchapuzasinformatico.com/wp-content/uploads/2018/03/AMD-Ryzen-2000-tecnologias-3.png
P.S.: sorry non sono riuscito a ridimensionare l'immagine :(
si in effetti la descrizione breve dell'update bios è:
Update AMD AGESA to PinnaclePI-AM4_1.0.0.1a.
mmm...vorrei evitare di smontare e rimontare eheh
Così fai esercizio, e rinnovi la pasta termica spesso... :D
Scherzi a parte, non sarà magari ottimizzato, ma se vuoi evitare di tenerlo come fermacarte qualche settimana, io lo monterei.
Gameonline
11-04-2018, 13:52
Non ricordo i valori precisi dei test sul 2700X di questi giorni, ma non sono molto distanti da quelli che ricordo.
Per il resto, non so nemmeno se sono ufficiali le slide viste qualche settimana/mese fa, ma su queste (senza valori, solo curve ...) per ora baso le speranze :)
https://elchapuzasinformatico.com/wp-content/uploads/2018/03/AMD-Ryzen-2000-tecnologias-3.png
P.S.: sorry non sono riuscito a ridimensionare l'immagine :(
Così fai esercizio, e rinnovi la pasta termica spesso... :D
Scherzi a parte, non sarà magari ottimizzato, ma se vuoi evitare di tenerlo come fermacarte qualche settimana, io lo monterei.
Più che altro potrebbero anche essere mesi, se non hanno niente da aggiornare non fanno uscire nuovi BIOS per sport, e avendo già uscito quello per Pinnacle (come anche tutte le altre marche), non è detto che uno più nuovo esca presto.
Per dire il prossimo (l'attuale beta) è uno che ha a che fare con Raven Ridge.
voi due mi state antipatici!!! :D
scherzi a parte, diamine, se scrivete così mi fate venire la scimmia di operare questa sera
paolo.oliva2
11-04-2018, 13:56
Sono tue supposizioni o ci sono dati ufficiali in merito?
Dati ufficiali non ci sono, in quanto la presentazione è il 19 aprile.
Rimane quanto è postato in rete, e c'è il 2700X sulla A320 con tanto di post sulla frequenza massima rispetto al carico sui core, ed è tale ed uguale a ciò che io riporto.
4,1GHz 8 core
4,150GHz 7 core
4,200GHz 6 core
4,250GHz 5 core
4,250GHz 4 core
4,300GHz 3 core
4,350GHz 1 o 2 core
O, per meglio dire come anche loro hanno scritto, +50GHz ogni core non utilizzato.
La mia connessione non lo permette, ma ci sono 1000 screen addietro sulla rece di PC-Canard.
Non è una critica, capire come le frequenze scalano col carico di Zen+ mi interessa molto.
L'avevo già scritto in proposito sulla discussione di quanto guadgnerebbe Zen+ su Zen, che il +5/10% di Zen + è calcolato unicamente sulla frequenza massima, mentre manca in quella valutazione tutto il regime di frequenze a carico non completo su tutti i core.
Stai trascurando una cosa molto importante: Zen+ sembra murare a 4.3 GHz, un eventuale 8720K almeno 4.8 GHz li prende sicuro in OC considerando la serie storica... E devi anche metterci l'IPC.
In primis, ma è già stato detto 1000 volte, l'IPC vede Intel a +7%, l'SMT vede AMD +11%
Se prendi a confronto il singolo ST, allora Intel ha +7% di IPC e frequenze operative superiori.
Nel momento che il confronto lo fai sull'MT, l'SMT di AMD è dell'11% superiore rispetto ad Intel, più che sufficiente per annullare la differenza di IPC e pure trarre vantaggio, da far si che le frequenze superiori di Intel non rendano come la frequenza differente farebbe credere, tra l'altro penalizzando tutta l'efficienza per consumo/prestazioni.
Il tuo sbaglio, secondo me, è che prendi le performances ST e teorizzi che siano le stesse su 6 core, ma non è così, come abbiamo visto su Skylake-X che l'X8 occato a @4,5GHz totalizza 1920 a Cinebench contro 1922 di un Zen X8 a -360GHz di clock (4,140GHz).
E' per questo che si dice che a parità di spesa non ha senso acquistare Intel se uno deve fare MT, perchè AMD ha un'efficienza nettamente superiore unito ad un costo a core nettamente inferiore.
Un Skylake-X X8 ha consumi paragonabili ai TR X12/X16 e un Skylake-X X10 costa più di un 1950X X16.
Tra l'altro... che senso avrebbe prendere un 8700K se uno lo utilizzasse in MT, quando l'8700K, deliddato, con super-raffreddamento e consumi nettamente superiori, non arriverebbe stra-occato manco a quanto fa un 1800X a def? Il 2700X a def fa la bellezza di 140 punti in più su un 1800X, senza utilizzare l'ottimizzazione Asus, ha già il dissipatore compreso nel prezzo con cui si può fare OC a @4,1GHz, non ha bisogno di deliddazione o quant'altro ed è amico della bolletta. Se uno deve fare MT senza spendere molto e senza andare nei socket "superiori", mi sembra chiaro come la luce del sole che Zen + AM4 sia l'unica proposta da considerare.
conan_75
11-04-2018, 14:09
lascio perdere e sempre più spesso giù di GIF...:read:
Rumors mormorano che Pablo Escobar abbia costruito il suo impero minacciando con le gif :D
Spaventano tutti...
bagnino89
11-04-2018, 14:24
Dati ufficiali non ci sono, in quanto la presentazione è il 19 aprile.
Rimane quanto è postato in rete, e c'è il 2700X sulla A320 con tanto di post sulla frequenza massima rispetto al carico sui core, ed è tale ed uguale a ciò che io riporto.
4,1GHz 8 core
4,150GHz 7 core
4,200GHz 6 core
4,250GHz 5 core
4,250GHz 4 core
4,300GHz 3 core
4,350GHz 1 o 2 core
O, per meglio dire come anche loro hanno scritto, +50GHz ogni core non utilizzato.
Magari +50 GHz :D
Scherzi a parte, un all core garantito a 4.1 GHz non è affatto male... Aspettiamo il 19, sperando che qualcuno si degni di fare test simili.
In primis, ma è già stato detto 1000 volte, l'IPC vede Intel a +7%, l'SMT vede AMD +11%
Se prendi a confronto il singolo ST, allora Intel ha +7% di IPC e frequenze operative superiori.
Nel momento che il confronto lo fai sull'MT, l'SMT di AMD è dell'11% superiore rispetto ad Intel, più che sufficiente per annullare la differenza di IPC e pure trarre vantaggio, da far si che le frequenze superiori di Intel non rendano come la frequenza differente farebbe credere.
Il tuo sbaglio, secondo me, è che prendi le performances ST e teorizzi che siano le stesse su 6 core, ma non è così, come abbiamo visto su Skylake-X che l'X8 occato a @4,5GHz totalizza 1920 a Cinebench contro 1922 di un Zen X8 a -360GHz di clock (4,140GHz).
E' per questo che si dice che a parità di spesa non ha senso acquistare Intel se uno deve fare MT, perchè AMD ha un'efficienza nettamente superiore unito ad un costo a core nettamente inferiore.
Un Skylake-X X8 ha consumi paragonabili ai TR X12/X16 e un Skylake-X X10 costa più di un 1950X X16.
Tra l'altro... che senso avrebbe prendere un 8700K se uno lo utilizzasse in MT, quando l'8700K, deliddato, con super-raffreddamento e consumi nettamente superiori, non arriverebbe stra-occato manco a quanto fa un 1800X a def? Il 2700X a def fa la bellezza di 140 punti in più su un 1800X, senza utilizzare l'ottimizzazione Asus, ha già il dissipatore compreso nel prezzo con cui si può fare OC a @4,1GHz, non ha bisogno di deliddazione o quant'altro ed è amico della bolletta.
Questa tua particolare distinzione nella definizione di IPC non la capisco.
Cioè, tu stai dicendo che, per esempio, in un carico su 6 core / 12 thread, a parità di frequenza, mediamente Zen va l'11% più degli Intel attuali? Ho capito bene?
ninja750
11-04-2018, 14:25
4,1GHz 8 core
4,150GHz 7 core
4,200GHz 6 core
4,250GHz 5 core
4,250GHz 4 core
4,300GHz 3 core
4,350GHz 1 o 2 core
sorry for the ignoranz ma: anche il mio haswell aveva la frequenza turbo solo su un core, eppure portandolo a 4x4000 un miglioramento rispetto a default nei giochi c'è stato forse perchè ci sono in ballo meno core? è possibile che con questo smt un 2700x del tuo esempio renda inutile overcloccare il processore per giocare visto che su 4 core (di più i giochi non ne sfruttano per ora?) si auto-overclocca da solo fino a 4,250?
a questo punto ha senso overcloccare un processore per portare tutti i core oltre specifica per giocare o serve solo per chi fa uso di programmi chiamiamoli massicci?
sorry for the ignoranz ma: anche il mio haswell aveva la frequenza turbo solo su un core, eppure portandolo a 4x4000 un miglioramento rispetto a default nei giochi c'è stato forse perchè ci sono in ballo meno core? è possibile che con questo smt un 2700x del tuo esempio renda inutile overcloccare il processore per giocare visto che su 4 core (di più i giochi non ne sfruttano per ora?) si auto-overclocca da solo fino a 4,250?
a questo punto ha senso overcloccare un processore per portare tutti i core oltre specifica per giocare o serve solo per chi fa uso di programmi chiamiamoli massicci?
già per giocare i 2700 potrebbero non essere "utili" quando basterebbe un 6 core.
Per il resto è sempre meglio avere tutti i core che pompano al massimo sempre, che non "dimezzarli" per avere 100 mhz in più in specifiche applicazioni.
paolo.oliva2
11-04-2018, 14:58
Questa tua particolare distinzione nella definizione di IPC non la capisco.
Cioè, tu stai dicendo che, per esempio, in un carico su 6 core / 12 thread, a parità di frequenza, mediamente Zen va l'11% più degli Intel attuali? Ho capito bene?
Non capisco perchè vuoi attribuire il tutto ad una mia definizione di IPC.
L'IPC sono istruzioni di clock del core su 1 singolo TH, l'SMT è la capacità dello stesso core di eseguire simultaneamente più TH.
La potenza di 1 core in SMT non è strettamente collegata all'IPC, nel senso che percentualmente dipende comunque dall'IPC, ma se varia la percentuale, varia anche il rapporto sull'IPC.
Su questo TH si era parlato perfino di soluzioni a SMT 4 (cioè 4 TH a core), e se non ricordo male, il guadagno SMT era del 50%, ma il 2° TH guadagnava più del 3° ed il 3° più del 4°.
Se si ha IPC 100 e SMT 30%, il procio può arrivare a 130.
Se si ha IPC 90 ma SMT 50%, il procio può arrivare a 135
Neverlost
11-04-2018, 15:05
ma quale ryzen plus :O :cool:
http://i68.tinypic.com/359fo6d.png
paolo.oliva2
11-04-2018, 15:26
sorry for the ignoranz ma: anche il mio haswell aveva la frequenza turbo solo su un core, eppure portandolo a 4x4000 un miglioramento rispetto a default nei giochi c'è stato forse perchè ci sono in ballo meno core? è possibile che con questo smt un 2700x del tuo esempio renda inutile overcloccare il processore per giocare visto che su 4 core (di più i giochi non ne sfruttano per ora?) si auto-overclocca da solo fino a 4,250?
a questo punto ha senso overcloccare un processore per portare tutti i core oltre specifica per giocare o serve solo per chi fa uso di programmi chiamiamoli massicci?
Ho interpretato male il tuo post.
Ma io ho la stessa idea di MadMax... cioè che se un 2700X va così bene a def spremendo i core alla max frequenza permessa dal TDP... non annulla la scimmia di occarlo, ma sicuramente fa pensare sull'efficienza effettiva tra tenerlo a def o a @4,1GHz su tutti i core.
Sorry per il papiro sottostante, ma non era di risposta a te.
-----
Io non gioco in maniera iper-professionale, quindi non sono la persona che ti può rispondere.
Io ho testato il mio 1800X con una RX 480 con i giochi che utilizzo, alla risoluzione 2K con monitor 24". Supreme Commander 2, Silent Hunter, HS2, e posso dire che con il 1800X da 3GHz a 4GHz non mi cambia una mazza.... addirittura ci ho messo una R7 200 con 1800X @3,6GHz e ci gioco perfettamente. L'unico gioco che ho provato più "tosto", è Andromeda... e con 1800X @3,6GHz + RX 480 mai avuto prb.
Quindi per le mie esigenze, i discorsi di IPC/OC e quant'altro, almeno sui giochi, sono indifferenti.
Ovviamente utilizzo il procio anche per conversioni video e come prerogativa voglio un processore che sopporti più carichi contemporanei... perchè non voglio stare a grattarmi mentre fa una conversione video perchè altro non posso fare.
Zen X8+8 può sopportare carichi molto pesanti, e tra l'altro, avendo 2 sistemi Zen X8+8, praticamente non mi si è mai presentata la situazione di averli visti "seduti", manco uno dei 2, e manco la necessità di tenerli in OC (entrambi stanno a @3,6GHz (1800X e 1700X) a 1,2V, e sto sotto i 60° pur con una tamb di 36°.
Io non sto facendo campagna vs Intel, non sto dicendo assolutamente che un 8700K in determinate situazioni non sia migliore di Zen X8, ma attribuire tutta sta importanza all'IPC e OC è fuorviante. Sottolineo, mi tengo un 1800X che a def sarebbe 3,6GHz/4GHz/4,1GHz a 3,6GHz perchè ho una tamb di 36° e voglio tenermi il sistema in grado di operare al 100% di carico senza aver paranoia delle temp, che mazza ci farei con un 8700K? Lo potrei deliddare e tenerlo a @4,8GHz? Non credo proprio, penso che lo dovrei downcloccare forse pure di più del 1800X... e quale sarebbe il motivo di pagare di più un procio per avere 2 core in meno?
Non capisco perchè se dico che in SMT Zen va più di Intel debba portare la Bibbia a dimostrazione quando chiunque in questo forum sa che Zen va meglio in SMT. Boh, a me sembra che ci sia tipo un dictact che si possa parlare unicamente di IPC, FPS a gioco e di frequenza massima a core, tutto il resto è tabù e non conta una mazza. Ma siamo su un TH di Zen o Intel? Posso capire se andassi sul TH Intel a dire quanto l'ha lungo Zen, ma arrivare all'assurdo che non possa manco dire che il mio 1800X lo tengo a 1,3V @4GHz che mi si contesta, boh, siamo all'asilo?
Neverlost
11-04-2018, 15:31
scusa ma in quanto a *dimostrazioni* con la *bibbia* avrei da ridire qualcosa.
:D :ciapet: :sofico:
maxmix65
11-04-2018, 15:57
Comunque riesco a tenere occt dopo 2 ore a 4.0GHz con 1.2v calcolando il mio dissipatore direi ottimo (moltiplicatore auto) temp. 59
Per farlo salire occorre tenere la temp basse ma io non riesco ci vuole un custom liquido..
Come si abbassano le temp salgono le frequenze..
Vabbe' mi accontento di tenerlo in auto tanto applicazioni che lo tengono al 100% fisso non le uso quindi con le temp piu' basse sale la frequenza..
Comunque riesco a tenere occt dopo 2 ore a 4.0GHz con 1.2v calcolando il mio dissipatore direi ottimo (moltiplicatore auto) temp. 59
Per farlo salire occorre tenere la temp basse ma io non riesco ci vuole un custom liquido..
Come si abbassano le temp salgono le frequenze..
Vabbe' mi accontento di tenerlo in auto tanto applicazioni che lo tengono al 100% fisso non le uso quindi con le temp piu' basse sale la frequenza..
beh è un comportamento aspettato di una cpu che non ha nella sua archidettura, quando nel silicio, il suo collo.
Migliorato il pp, adesso il tappo non è più sui 4ghz, ma probabilmente è spostato sui 4.2-4.4 o fino a quando il nuovo "pp" ( step?^^) regge.
paolo.oliva2
11-04-2018, 16:22
scusa ma in quanto a *dimostrazioni* con la *bibbia* avrei da ridire qualcosa.
:D :ciapet: :sofico:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45476511&postcount=27559
Tanto conosco già la risposta. Quello non conta... Cinebench ha un bug, e via di seguito.
Neverlost
11-04-2018, 16:38
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45476511&postcount=27559
Tanto conosco già la risposta. Quello non conta... Cinebench ha un bug, e via di seguito.
no ma ero ironico mi hai frainteso...
LicSqualo
11-04-2018, 17:02
Non capisco perchè se dico che in SMT Zen va più di Intel debba portare la Bibbia a dimostrazione quando chiunque in questo forum sa che Zen va meglio in SMT. Boh, a me sembra che ci sia tipo un dictact che si possa parlare unicamente di IPC, FPS a gioco e di frequenza massima a core, tutto il resto è tabù e non conta una mazza. Ma siamo su un TH di Zen o Intel? Posso capire se andassi sul TH Intel a dire quanto l'ha lungo Zen, ma arrivare all'assurdo che non possa manco dire che il mio 1800X lo tengo a 1,3V @4GHz che mi si contesta, boh, siamo all'asilo?
Come ti capisco... :D :D :D
Comunque continua così che sei troppo giusto: la verità fa male a chi ha creduto alle favole. ;)
e aggiungo per chiarire il concetto che una SANA competizione può solo che fare bene.
paolo.oliva2
11-04-2018, 20:10
no ma ero ironico mi hai frainteso...
Ops, sorry 2 volte.
paolo.oliva2
11-04-2018, 20:15
Comunque riesco a tenere occt dopo 2 ore a 4.0GHz con 1.2v calcolando il mio dissipatore direi ottimo (moltiplicatore auto) temp. 59
Per farlo salire occorre tenere la temp basse ma io non riesco ci vuole un custom liquido..
Come si abbassano le temp salgono le frequenze..
Vabbe' mi accontento di tenerlo in auto tanto applicazioni che lo tengono al 100% fisso non le uso quindi con le temp piu' basse sale la frequenza..
Stai provando il 2700 o il 2700X?
1,2V per 4GHz sono buoni... io a 1,2V non supero i 60° con una tamb di 36°... ma ho un DS15 ed un H110.
Mi sa che devo riesumare il custom per Zen+
Pompa Swiftech e 4 radiatori + 6 ventole 12cm doppia altezza 3000 rpm... speriamo non si lamentino i vicini per il rumore :)
psychok9
11-04-2018, 21:54
Mi sembra di capire che si va verso i 4.2 medi piuttosto che 4,35/4.4?
Eppure il single core arriva a 4,35... forse non mura ma non riesce a gestirli tutti a 4,35/4.4?
maxmix65
11-04-2018, 21:55
Stai provando il 2700 o il 2700X?
1,2V per 4GHz sono buoni... io a 1,2V non supero i 60° con una tamb di 36°... ma ho un DS15 ed un H110.
Mi sa che devo riesumare il custom per Zen+
Pompa Swiftech e 4 radiatori + 6 ventole 12cm doppia altezza 3000 rpm... speriamo non si lamentino i vicini per il rumore :)
il 2700x
Se usi il custom vedrai la differenza..
Il calore e' quello che fa' variare la frequenza secondo me
Almeno parlo a default..
Il 2700 e' ottimo ma sale meno
P.S Altra cosa che mi fa' capire che ancora manca qualche ottimizzazione
Se nei risparmi energetici di windows 10 inserisco "Massime prestazioni" la cpu non viene sparata al massimo ma rimane come se fosse a default
Con windows 7 invece varia tra 4100mhz e 4350mhz
paolo.oliva2
11-04-2018, 23:28
il 2700x
Se usi il custom vedrai la differenza..
Il calore e' quello che fa' variare la frequenza secondo me
Almeno parlo a default..
Il 2700 e' ottimo ma sale meno
P.S Altra cosa che mi fa' capire che ancora manca qualche ottimizzazione
Se nei risparmi energetici di windows 10 inserisco "Massime prestazioni" la cpu non viene sparata al massimo ma rimane come se fosse a default
Con windows 7 invece varia tra 4100mhz e 4350mhz
Che le frequenze salgono più il procio è freddo è normale, è uno dei parametri dell'XFR e penso inglobato pure nel turbo.
Spero sempre in un 2800X alla presentazione...
magari c è da aspettare bios nuovi e le nuove piattaforme, un minimo di ottimizzazion di winzoz ed un altra ottimizzazione delle rese produttive però sinceramente mi aspettavo un po di più, non che sia male per ora quello che si vede, però, benino non benissimo. :D
maxmix65
11-04-2018, 23:51
Che le frequenze salgono più il procio è freddo è normale, è uno dei parametri dell'XFR e penso inglobato pure nel turbo.
Spero sempre in un 2800X alla presentazione...
Ok ma non capisco perche' con win7 se metto su "massime prestazioni" nei risparmi energetici la cpu viaggia alla massima frequenza possibile rispetto alla temp. e invece con win10 questo non avviene ma rimane come se fosse a default..:mc:
Forse win10 ha bisogno di driver appositi e win7 no....
paolo.oliva2
12-04-2018, 00:40
Ok ma non capisco perche' con win7 se metto su "massime prestazioni" nei risparmi energetici la cpu viaggia alla massima frequenza possibile rispetto alla temp. e invece con win10 questo non avviene ma rimane come se fosse a default..:mc:
Forse win10 ha bisogno di driver appositi e win7 no....
Per windows 10, penso il problema sia che installando i driver per la mobo, si carica "Ryzen optimize" che ovviamente riguarda Zen e probabilmente non è compatibile con Zen+, quindi non lavora perfettamente.
Con windows 7, potrebbe essere che la gestione del procio sia differente da windows 10, quindi o il driver non viene caricato, o il driver è disabilitato, e quindi il procio va come dovrebbe andare.
MadMax of Nine
12-04-2018, 01:30
Mi sembra di capire che si va verso i 4.2 medi piuttosto che 4,35/4.4?
Eppure il single core arriva a 4,35... forse non mura ma non riesce a gestirli tutti a 4,35/4.4?
Il daily ora sara' a default per il 90% degli utenti ;)
il 2700x
Se usi il custom vedrai la differenza..
Il calore e' quello che fa' variare la frequenza secondo me
Almeno parlo a default..
Il 2700 e' ottimo ma sale meno
P.S Altra cosa che mi fa' capire che ancora manca qualche ottimizzazione
Se nei risparmi energetici di windows 10 inserisco "Massime prestazioni" la cpu non viene sparata al massimo ma rimane come se fosse a default
Con windows 7 invece varia tra 4100mhz e 4350mhz
Strano a me con Win 10 balla da 4 a 4.35
Riguardo a dissipatore, si sa se qualche scheda madre ha i fori x am3?
paolo.oliva2
12-04-2018, 08:24
Il daily ora sara' a default per il 90% degli utenti ;)
Domanda del menga, perchè la mia connessione non mi permette di vedere i tuoi video.
E' possibile downvoltare il procio tramite P-State conservando la logica del turbo o, come penso, sia proprietaria e come uno varia il Vcore si disattiva tutto?
Sarebbe interessante sapere se l'applicazione del Vcore è soggettiva al procio o fissa. Cioè, in Zen la tensione def (def/turbo/XFR) era impostata da AMD fissa per tutti i proci, cioè sul procio sfigatello. Però Zen si limitava a 3 stati, 3,7GHz, 4GHz e 4,1GHz (1800X), Zen+, avendo una gestione Vcore/frequenza molto più dinamica, anzichè avere una tabella mappata preimpostata sul Vcore/frequenza, ipotizzerei una circuiteria sua per stabilire il Vcore, quindi potrebbe essere soggettiva al procio. Quando ci sarà disponibilità e saremmo in molti ad averlo, si potrebbe postare il Vcore di ciascuno e fare confronti.
paolo.oliva2
12-04-2018, 08:27
Riguardo a dissipatore, si sa se qualche scheda madre ha i fori x am3?
La CH6 sicuro, però si dice che sia meglio acquistare gli adattori (pochi euro e Noctua li spedisce gratis) perchè l'altezza varia e ci può essere il rischio che serrando troppo il dissi, si possa avere prb sul procio.
lospartano
12-04-2018, 08:49
Salve, chi usa Ryzen 7 1800x su Windows 7 a 64 bit potrebbe dirmi se ha avuto qualche problema sia in fase di installazione che per quanto riguarda la stabilità del sistema?
Inoltre, ci sono funzionalità di Ryzen 7 che si perdono su Windows 7 rispetto a Windows 10?
Qualcuno ha fatto un confronto DIRETTO delle prestazioni di questa CPU sui due sistemi operativi?
Io dovrei installare il 1800x su una MB Asus B350 rog strix con un ssd 860 samsung.
paolo.oliva2
12-04-2018, 08:53
Mi sembra di capire che si va verso i 4.2 medi piuttosto che 4,35/4.4?
Eppure il single core arriva a 4,35... forse non mura ma non riesce a gestirli tutti a 4,35/4.4?
Io penso che con Bios più ottimizzati e perfettamente funzionali con Zen+, la frequenza RS/DU cambierà poco, invece credo quella massima benchabile dovrebbe superare la massima XFR, un po' come è successo con Zen.
paolo.oliva2
12-04-2018, 09:01
Proprio ora ho fatto una prova di tenere il mio 1800X a def... azzo, come sono cambiati i bios.
Quando lo provai all'uscita, i Vcore applicati erano pazzeschi... ora con una tamb 36°, con OCCT, le temp non arrivano a 55°, ma il Vcore massimo applicato è 1,25V contro 1,35V che avevo visto con i primi bios.
Anche a voi risulta così?
maxmix65
12-04-2018, 09:31
Il daily ora sara' a default per il 90% degli utenti ;)
Strano a me con Win 10 balla da 4 a 4.35
Forse perche' hai formattato??
Io ho messo su il processore e via:D
Se mi dici quale disinstallare e reinstallare dal pannello di controllo ci provo ,puo' essere che si sono incasinati i driver
Quello che i TG non vi dicono!!111!!!111!!!
Impressioni di un utente che sta comparando un 1700 binnato 4ghz con un 8600k binnato a 5,2ghz
"I did get to run cinebench and overwatch on the pc the day before, the i5 got 227 / 1300 iirc and overwatch went from ~250fps on the 1700 to ~270 fps on the 5.2 i5 at 1080p epic settings with 100% resolution scale.
The i5 also chugs on streaming output with minecraft at 1080p medium preset 6mbit where the 1700 doesn't, even when playing gta5 or forza motorsport 7."
I bench balbalbalabla ma poi nell'utilizzo reale...... a parità di costo ryzen è un trattore, l'i5 fighetto da qualcosina di più in game ma poi si pianta se carichi su un po' di roba...... :cool:
Deal with it!!!!! :O
Forse perche' hai formattato??
Io ho messo su il processore e via:D
Se mi dici quale disinstallare e reinstallare dal pannello di controllo ci provo ,puo' essere che si sono incasinati i driver
dai maxmix
andiamo su oc.net a comandare :O lascia parlare me ok? :read:
MadMax of Nine
12-04-2018, 10:13
Domanda del menga, perchè la mia connessione non mi permette di vedere i tuoi video.
E' possibile downvoltare il procio tramite P-State conservando la logica del turbo o, come penso, sia proprietaria e come uno varia il Vcore si disattiva tutto?
Sarebbe interessante sapere se l'applicazione del Vcore è soggettiva al procio o fissa. Cioè, in Zen la tensione def (def/turbo/XFR) era impostata da AMD fissa per tutti i proci, cioè sul procio sfigatello. Però Zen si limitava a 3 stati, 3,7GHz, 4GHz e 4,1GHz (1800X), Zen+, avendo una gestione Vcore/frequenza molto più dinamica, anzichè avere una tabella mappata preimpostata sul Vcore/frequenza, ipotizzerei una circuiteria sua per stabilire il Vcore, quindi potrebbe essere soggettiva al procio. Quando ci sarà disponibilità e saremmo in molti ad averlo, si potrebbe postare il Vcore di ciascuno e fare confronti.
Qua vedo che ha vari stadi, a volte scende anche molto basso e sotto il volt, mi sembra abbastanza granulare ma il bios è ancora pessimo per la gestione, è una specie di alpha, comunque promette bene, una volta che affinano il controllo della frequenza dinamico esce davvero una bella cosa
paolo.oliva2
12-04-2018, 10:34
Qua vedo che ha vari stadi, a volte scende anche molto basso e sotto il volt, mi sembra abbastanza granulare ma il bios è ancora pessimo per la gestione, è una specie di alpha, comunque promette bene, una volta che affinano il controllo della frequenza dinamico esce davvero una bella cosa
Infatti...
Io ho iniziato pressochè subito con il 1800X a occarlo disabilitando il turbo e XFR (all'inizio mi ero incapponito ma dopo 1 mese ho dovuto rinunciare), perchè la gestione a def era esosa. Boh, come ho postato sopra, mi ritrovo ora che tra tenerlo a 3,6GHz 1,2V con turbo/XFR disattivati e a def turbo/XFR attivi, è pressochè uguale come temp, solamente 4° in più... ma anzichè a 3,6GHz sto a 3,7GHz su tutti i core e turbo/XFR attivi.
L'unica cosa che è cambiata, sono i bios. Se già con Zen la situazione è migliorata e tanto, con Zen+ credo che si overcloccherà unicamente per OC-Bench.
Quello che non ha detto è che da quando gioca ad overwatch a 270 fps ha guadagnato parecchie posizioni in classifica :sofico:
#chivincenonperde
adesso vedo che stanno spuntando le comparative tra 8400 con mobo B3XX e 1600 stock/4GHz mobo B3XX, sia bench con software che sfruttano 6 core sia giochi (in cui comunque le prestazioni sembrano comparabili, qua meglio la peggio poi caso per caso).
penso che il 2600, a prezzi assestati, diventerà il nuovo best buy "uso generico+gioco" considerando che con il margine di guadagno sul 1600 potrebbe compensare i casi in cui performa meno mantenendo teoricamente un "upgrade path" più longevo a pari spesa.
edit: mi son scappate delle X di troppo dopo la B
Invecchiando avanza il sarcasmo violento, la mancanza di pazienza su cose dette e ridette e anche sul semplice basilare divento meno tollerante alle stronzate...
Che bel quadretto di un futuro diversamente diplomatico...:asd:
mi spiace aver frainteso, colpa mia :)
maxmix65
12-04-2018, 11:36
dai maxmix
andiamo su oc.net a comandare :O lascia parlare me ok? :read:
hahahahah
Angelonero87
12-04-2018, 12:01
https://www.youtube.com/watch?v=GRviKkVUAa0
Test interessante di 10 8700k in OC
VanCleef
12-04-2018, 12:25
Mi ero perso lo zen r9 8700k... :D
capitan_crasy
12-04-2018, 12:53
mi spiace aver frainteso, colpa mia :)
https://i.imgur.com/Sb4XotU.gif
paolo.oliva2
12-04-2018, 15:51
Mi ero perso lo zen r9 8700k... :D
:D
Comunque quando il numero di CPU è elevato, per me puzza, dubito che una testata spenderebbe 10 volte di più nel procio... per cosa?
Mi ricorda 2 rece di Tom's a brevissima distanza, sul 5960X. La prima che indicava come massima una determinata frequenza e la seconda, come per incanto, tutte e 5 le CPU si occavano di più.
Comunque, dopo anni e anni, sui risultati di OC delle rece, con AMD si ottengono frequenze OC minimo uguali, il più delle volte superiori, con Intel sempre inferiori. Un motivo ci sarà.
LicSqualo
12-04-2018, 16:46
Elmor ha rilasciato i bios delle Crosshair (VI, Wifi e VII) nella nuova versione, forse non beta.
A me sembra che per i 4,00 Ghz del mio 1700 ci vogliono meno volts di prima.
Per raccontarla, sono in OC Pstate, A0 e 20 (1,35V) i valori. LLC3 e 140%max range CPU power e 136 come limit. Con IBT AVX richiede e si prende 1.28V (nonostante LLC3... e che c*zz*) comunque non mi lamento. Con tamb di 20°C l'H2O mi parte di base a 21 che più 30 di delta sono già a 51... mi sa che devo dargli un po' di offset positivo e riesco a passare OCCT 2h e definirmi RS.
paolo.oliva2
12-04-2018, 17:11
Elmor ha rilasciato i bios delle Crosshair (VI, Wifi e VII) nella nuova versione, forse non beta.
A me sembra che per i 4,00 Ghz del mio 1700 ci vogliono meno volts di prima.
Per raccontarla, sono in OC Pstate, A0 e 20 (1,35V) i valori. LLC3 e 140%max range CPU power e 136 come limit. Con IBT AVX richiede e si prende 1.28V (nonostante LLC3... e che c*zz*) comunque non mi lamento. Con tamb di 20°C l'H2O mi parte di base a 21 che più 30 di delta sono già a 51... mi sa che devo dargli un po' di offset positivo e riesco a passare OCCT 2h e definirmi RS.
Puoi postare il link per downloadare il bios? :D
Ottimo OC.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.