PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 [142] 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

RatInACage
02-01-2019, 19:19
Credo che GF dopo l'uscita dei Ryzen 3000 continui a produrre solo le APU..

paolo.oliva2
02-01-2019, 19:32
In teoria mi dai un modello nuovo che va meglio ma il prezzo deve rimanere sostanzialmente invariato, ma oggi con Nvidia in particolare si assiste ad un altro concetto, cioè questo prodotto va di più allora me lo devi pagare di più. Ovvio che non funziona così, lo fai a misura momentanea perché momentaneamente ha un totale monopolio che ti permette questo, poi si sa bene che non si può andare avanti così per sempre.

Esatto.

Il costo di produzione cala semplicemente perchè il wafer di silicio ha un costo fisso e la miniaturizzazione più spinta permette una densità transistor superiore con il risultato che la grandezza del die a parità di transistor si riduce, e qui più die a wafer, ovvero più proci.

Il 7nm garantisce il doppio di densità dei transistor, quindi se un 2700X aveva 220mm2 sul 14nm, sul 7nm diventerebbe 110mm2, e quindi dallo stesso wafer uscirebbero il doppio di proci.

Il prezzo finale al consumatore segue tutt'ltra logica, diciamo la "convenienza" del produttore.

Esempio, quando Intel aveva il 95% del mercato e la gente pagava il 7700K 400€, che convenienza aveva a ridurne il prezzo? Che era gonfiato mi sembra ovvio, visto che oggi un 8700K costa meno. Idem Nvidia... finchè la gente è disposta a pagare di più, perchè calarlo? Finchè rispetta il volume con TSMC come da contratto, non ha nessun interesse a calarlo.

AMD è in tutt'altra situazione... ha tirato fuori un'architettura valida, ha avuto la genialità di come ridurre i costi (a blocchi e non monolitico) e vuole acquisire fette di mercato, e visto che la situazione odierna le è favorevole, che interesse avrebbe a prezzare di più, proprio ora che con il 7nm praticamente si sarebbe dimezzato il prezzo di produzione a die?

L'unica condizione che obbligherebbe AMD ad aumentare i prezzi sarebbe il raggiungimento del limite massimo di volume produttivo di TSMC, ma visto che il 7nm permette di doppiare il volume rispetto al 14nm di GF, ed inoltre TSMC produrrebbe solamente i chiplet e il motherchip sul 14nm, con ampio margine di riciclo dei fallati, io credo sia distante alla grande dalla percentuale di mercato massima copribile produttivamente.

Consideriamo pure il fatto che acquisire fette di mercato rappresenta un cuscino alle eventuali contro-proposte dell'avversario... speecie se puoi permettere un upgrade vs cambio intera stazione.

Lunar Wolf
02-01-2019, 19:41
https://i.ibb.co/ZWxjRYM/a.jpg (https://ibb.co/syqfp6V)

è stato gia postato? :eek:

paolo.oliva2
02-01-2019, 20:21
Per il discorso R&T

Ryzen 1000 aveva un sovraprezzo R&T notevole, 500€ per il 1800X, ma non possiamo interpretarlo pari pari a Zen2 per 2 semplici motivi:

il primo è che il costo di R&T viene spalmato sulla previsione di volume di 1 anno, ma mi sembra più che ovvio che il volume previsto di Zen 1000 era di gran lunga inferiore a quello che AMD prevederà di Zen2, perchè se allora AMD aveva un 10% di mercato e oggi ne ha il 50% (dati a caso), il plus di costo R&T sarà 5 volte minore.

In secondo luogo, non dimentichiamoci che l'R&T di Zen avrà un costo inferiore a Zen1 e ben distante da un R&T di un die monolitico, che richiede il riposizionamento dei transistor a seconda di quanti core ha il die ed un salto di n core in base al riciclo dei fallati (un X4 ha il suo film, come lo avrà l'X8, l'X12, l'X16 e così via).
Zen2 si limita al Chiplet (da quello che si sa 8 core in 1 o 2 CCX completi di L1 e L2, si suppone che la L3 sia sul motherchip), e da quel Chiplet può "nascere" un X4 come un X64 semplicemente aggiungendone a volere. Il motherchip è prodotto sul 14nm GF e si suppone abbia la L3 e tutto l'I/O.

AMD, operando in questo modo, ha un aiuto immenso nel riciclo dei fallati con un guadagno maggiore rispetto a Zen1.
Se il socket AM4 adotterà il disegno Chiplet, un X8 potrebbe essere composto da 2 Chiplet fallati X4, che come X4 avrebbero un prezzo di 100$ e li potrebbe vendere a 150$ l'uno con un X8 a 300$, guadagnando ben di più vs un 2700X attuale, che di fatto rappresenta un die sano e di selezione alta.

Credo che non ci si voglia rendere conto che AMD abbia tutte le carte in regola per aumentare i profitti e nel contempo non dover aumentare i listini, mettendo seriamente in crisi una Intel che avrebbe una boccata di ossigeno nel caso AMD invece li alzi.
Il grande problema di Intel dove AMD l'ha messa in grande difficoltà, è il prezzaggio a core. Secondo me AMD farà l'impossibile per presentare Zen2 ancor più competitivo prezzo/prestazioni.

Giux-900
02-01-2019, 20:50
altre anticipazioni su tpu, sempre da prendere con le pinze...

https://i.postimg.cc/ZCvMcFyL/Qkl-Kb576-SWr0-SLEU.jpg (https://postimg.cc/ZCvMcFyL)

Gyammy85
02-01-2019, 21:08
Vabbè ormai stanno rimbalzando ovunque, veri al 90% per me

dreadreaper
02-01-2019, 21:12
3700x mio con nuovo chipset. Aspetto pure navi per ritornare ad AMD (tv 4k FreeSync) , con nvidia nn mi ci trovo...

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

jam71
02-01-2019, 21:13
Controlla il risparmio energetico di windows, nel caso imposta l'utilizzo minimo della cpu all'1% e attiva il profilo "Prestazioni Eccellenti"

Provato ma niente,scende al massimo a 2190Mhz

ricky.alex
02-01-2019, 21:19
Domanda al volo: le schede con chipset B450 accoppiate ad un Ryzen prima generazione sono meno problematiche e più tolleranti con le RAM rispetto a schede con chipset B350 abbinate allo stesso processore?

Gyammy85
02-01-2019, 21:21
3700x mio con nuovo chipset. Aspetto pure navi per ritornare ad AMD (tv 4k FreeSync) , con nvidia nn mi ci trovo...

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Bravo, navi+tv 4k= sbav :D

paolo.oliva2
02-01-2019, 21:49
A me sembra il doppione del lancio di Zen a suo tempo.... apparvero i prezzi e tutti gridavano fake perchè erano ENORMEMENTE più bassi di quelli Intel.

https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-zen-2-cpus-ryzen-9-3900x-ryzen-7-ryzen-5-listed-online/?fbclid=IwAR3Dxu9YDAzghP4kXH2au1AKTEjCHaP3nXd40YQcpC5JYSnvfvmo8sbogkk

https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-3000-series-matisse-specs,38310.html

(Già postati :D)

Io l'unica difficoltà seria che vedo, ma MOLTO seria, è quella di attendere maggio... perchè 50$ in più rispetto all'X16 all'uscita per +400MHz, li vale ogni centesimo.

Non so se posso reggere 135W TDP con tamb 32°... ma +10W TDP per +400MHz mi suona che se abbassassi le frequenze come il gemello a 125W, dovrebbe arrivare al 2700X con 105W TDP.

E siamo a quota 2 leake praticamente uguali... e probabile che nei prox giorni ne compariranno altri. Aspettiamo il CES per la conferma ufficiale, ma se risultassero veri, non so proprio Intel a chi pensa di smollare il suo 9900K, con AMD che propone a 95W TDP un X8 a frequenze che il 9900K raggiunge con 210W TDP e proposto a metà prezzo. Chissà quanti 9900K si troveranno sull'usato...

Io passerò al 3850X se riuscirò ad aspettare maggio... se la scimmia avrà il sopravvento prenderò da subito un 3700X e una X570.

P.S.
Certo che fa una certa impressione che al prezzo del solo 9900K all'uscita (700€) con AMD allo stesso prezzo ti prendi un X16 e un X12 completi di dissipatore.

dreadreaper
02-01-2019, 22:03
Bravo, navi+tv 4k= sbav :DSperiamo solamente che facciano in fretta per Navi! :)

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Totix92
02-01-2019, 22:17
Per me tutti ste presunte notizie uscite fino ad ora su ZEN2 AM4 sono ampiamente fake, sono pronto a scommettere che il massimo sarà il 3700X octa, ne sono sempre più convinto.

SPARTANO93
02-01-2019, 22:24
Per me tutti ste presunte notizie uscite fino ad ora su ZEN2 AM4 sono ampiamente fake, sono pronto a scommettere che il massimo sarà il 3700X octa, ne sono sempre più convinto.Io spero che ti sbagli :D

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Mparlav
02-01-2019, 22:25
Con piu calma cerco la fonte, ma ho trovato questa:
http://pbs.twimg.com/media/Dv72IZFWsAw-W7R.jpg:large

RatInACage
02-01-2019, 22:46
Con piu calma cerco la fonte, ma ho trovato questa:
http://pbs.twimg.com/media/Dv72IZFWsAw-W7R.jpg:large

Beh, questa è molto credibile, vado a cercare anch'io :)

Edit
mmm.. sul sito quei 3 non ci sono https://www.gigabyte.com/Motherboard/X470-AORUS-GAMING-7-WIFI-rev-10#support-cpu

Totix92
02-01-2019, 22:50
Potrebbe essere anche photoshoppata :D

LkMsWb
02-01-2019, 22:55
Potrebbe essere anche photoshoppata :D

Si fa prima a scaricare la pagina in HTML e aggiungere righe alla tabella, viene anche più realistico :sofico:

Totix92
02-01-2019, 22:58
Si fa prima a scaricare la pagina in HTML e aggiungere righe alla tabella, viene anche più realistico :sofico:

Potrebbero anche aver fatto così e poi hanno fatto uno screen :sofico:

von Clausewitz
02-01-2019, 23:24
Con piu calma cerco la fonte, ma ho trovato questa:
http://pbs.twimg.com/media/Dv72IZFWsAw-W7R.jpg:large

oiboh che fonte vorrai mai cercare, l'unica fonte che conta è quella originale che infatti non ne fa menzione
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X470-AORUS-GAMING-7-WIFI-rev-10#support-cpu

si va avanti a colpi di fake news fino al 9 in questo thread?

capitan_crasy
02-01-2019, 23:43
Questa è la pagina ufficiale di Gigabyte sul support CPU:

http://i.imgur.com/033jYgKh.jpg (https://imgur.com/033jYgK)
:stordita:

Potrebbe essere anche photoshoppata :D

Si fa prima a scaricare la pagina in HTML e aggiungere righe alla tabella, viene anche più realistico :sofico:

Potrebbero anche aver fatto così e poi hanno fatto uno screen :sofico:


Che faccio, mi invento una nuova GIF o vado avanti con la solita???:asd:

paolo.oliva2
03-01-2019, 07:01
Gli ultimi screen avvalorerebbero l'opzione di chiplet e motherchip su AM4.

I tagli della L3 non sono proporzionati al numero di core, cosa che sarebbe diversa se la L3 fosse accanto al CCX.

Se fosse aria di fake, secondo me ci sarebbero pure screen di CPU-Z con tanto di OC/Vcore, bench di Cinebench e quant'altro... mi pare un po' strano che il mondo intero si metta a fare fake e che tutti riportano gli stessi modelli, frequenze e prezzi.

Poi, non so, ma la gente comincia a crederci e secondo me sarebbe altamente dannoso per AMD arrivare a presentarli e con una realtà di frequenza inferiore, numero core inferiori e prezzi superiori sarebbe molto dannoso, per cui mi aspetterei una qualche mossa da AMD per aggiustare il tiro ed abbassare l'hype. Hanno fatto una intervista a Lisa Su pochi giorni fa... sarebbero bastate poche parole di smentita... Che uno voglia o meno crederci è personale, ma per me è innegabile che la situazione sia molto simile al lancio di Zen, con prezzi divulgati in netto anticipo, addirittura le frequenze poi risultarono superiori (e c'era un collegamento, in quanto i lake comparvero a novembre e gli ultimi ES finali, con frequenze superiori, a dicembre, ad avvalorare che la cosa fu pilotata per me da AMD). Ora la situazione è estremamente simile... con la massa che ci crede (o vuole crederci) e quelli di bandiera blu che non ci credono (o non vogliono crederci).

Io voglio credere in un X16, a 135W TDP, a frequenza garantita di 4,4GHz e massima di 5,1GHz e al prezzo di 499$... che si di Tizio, Caio o Sempronio mi importa ZERO (che sia di AMD meglio, visto che posso montarlo sulla stessa mobo di Zen 1000 e 2000 :)).

Mparlav
03-01-2019, 07:15
oiboh che fonte vorrai mai cercare, l'unica fonte che conta è quella originale che infatti non ne fa menzione
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X470-AORUS-GAMING-7-WIFI-rev-10#support-cpu

si va avanti a colpi di fake news fino al 9 in questo thread?

Ovviamente è una pagina di supporto dal sito Gigabye. Ecco perche ho appositamente specificato che avrei cercato la fonte per verificarla, proprio per evitare trollate scontate come le tue.

conan_75
03-01-2019, 07:41
Ovviamente è una pagina di supporto dal sito Gigabye. Ecco perche ho appositamente specificato che avrei cercato la fonte per verificarla, proprio per evitare trollate scontate come le tue.

E paradossalmente mancano le nuove apu di reale imminente uscita...

Ormai sembra un delirio a colpi di fake news.

Ubro92
03-01-2019, 08:40
Provato ma niente,scende al massimo a 2190Mhz

Da gestione attività, l'utilizzo della cpu a quanto oscilla?
Potrebbe esserci qualche programma in background che fa salire l'utilizzo sul 5-10% mantenendo il clock uno step più alto...

Da Hwinfo in un arco temporale di 20 min il clock non va mai sotto i 2190mhz?

RatInACage
03-01-2019, 08:47
Produrrà il motherchip.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Certo, rispondevo sopra al fatto che producesse ancora la vecchia gen. per tutto l'anno.

Gyammy85
03-01-2019, 08:59
oiboh che fonte vorrai mai cercare, l'unica fonte che conta è quella originale che infatti non ne fa menzione
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X470-AORUS-GAMING-7-WIFI-rev-10#support-cpu

si va avanti a colpi di fake news fino al 9 in questo thread?

Probabile, meglio che te ne fai una ragione


Che faccio, mi invento una nuova GIF o vado avanti con la solita???:asd:

Guarda preferisco i fake (si perché sono fake dato che tutto il mondo li sta riportando da un mese a questa parte), che 100 post fra qui e i thread della vga "oh ma perché non undervolta amd non sa fare le tensioni!!"

paolo.oliva2
03-01-2019, 09:13
Una curiosità.

Che AMD abbia inserito il PCI4 in Zen2 per usufruire di una banda maggiore inter-CCX è una cosa... ma il PCI4, ora come ora, con le potenze X delle GPU, potrebbe portare vantaggi nel game con gli FPS o risulterebbe unicamente più uno spot commerciale?

P.S.
Ovviamente se l'avesse fatto Intel avrebbe importanza 1000, e tutti ne parlerebbero, l'ha fatto AMD, è pressochè ignorato...

ninja750
03-01-2019, 09:14
https://i.ibb.co/ZWxjRYM/a.jpg (https://ibb.co/syqfp6V)

è stato gia postato? :eek:

meenghia :eek:

core e gigahertz al prezzo delle patate :asd: e qui si sta ancora con 4C/4T :cry:

Gyammy85
03-01-2019, 09:22
Una curiosità.

Che AMD abbia inserito il PCI4 in Zen2 per usufruire di una banda maggiore inter-CCX è una cosa... ma il PCI4, ora come ora, con le potenze X delle GPU, potrebbe portare vantaggi nel game con gli FPS o risulterebbe unicamente più uno spot commerciale?

P.S.
Ovviamente se l'avesse fatto Intel avrebbe importanza 1000, e tutti ne parlerebbero, l'ha fatto AMD, è pressochè ignorato...

Non credo perché già ora la banda del pcie3 è più che sufficiente per non fare da collo di bottiglia, è più una cosa per il mercato server in questo momento

Gyammy85
03-01-2019, 09:24
meenghia :eek:

core e gigahertz al prezzo delle patate :asd: e qui si sta ancora con 4C/4T :cry:

Pensa i discorsi, che cpu hai? il nuovo 3300 amd che costa 120 euro, tu? pffff cho l'i5 7500 intell pagato solo 280 euro per i ggiochi è megglio...

Gyammy85
03-01-2019, 09:39
Teoricamente non dovrebbe portare nessun vantaggio in game, per ovvi motivi però non si è mai provato in pratica quindi non ci metto la mano sul fuoco.
Io credo che per configurazioni normali anche top di gamma il pcie4 non servirà ancora a lungo.
Poi comincerà a servire in caso di multi gpu ma c'è tempo per quello.

Comunque le prossime gpu navi o vega 2 come vogliono chiamarle avranno il supporto a pcie4, a sto punto si rinnova tutta la piattaforma per le nuove mobo e le nuove cpu.
Mi pare che la pcie3 sia ancora non sfruttata al massimo...

RatInACage
03-01-2019, 09:57
Ma sull'indiscrezione che vi ho dato sull'IPC non dite nulla?

+7~40% in base alle istruzioni.. 15-25% medio.. fonte fidata :)

Gyammy85
03-01-2019, 10:00
Ma sull'indiscrezione che vi ho dato sull'IPC non dite nulla?

+7~40% in base alle istruzioni.. 15-25% medio.. fonte fidata :)

Impressionante ma già si intuiva, suppongo che nelle applicazioni dove ryzen non aveva problemi e rendeva al massimo sarà +7% e abbiano limato i punti deboli. Immagino una cosa simile pure per vega a vega 2/navi...già da fiji a vega un +10/15% di ipc lo hanno preso, senza toccare unità di calcolo...

papugo1980
03-01-2019, 10:01
Ma sull'indiscrezione che vi ho dato sull'IPC non dite nulla?

+7~40% in base alle istruzioni.. 15-25% medio.. fonte fidata :)
Quindi è valido anche per Ryzen 3000 quello che dicevi ieri?
Sarebbe davvero fantastico.

ninja750
03-01-2019, 10:23
Pensa i discorsi, che cpu hai? il nuovo 3300 amd che costa 120 euro, tu? pffff cho l'i5 7500 intell pagato solo 280 euro per i ggiochi è megglio...

4670K pagato 200€ nel 2014 :( all'epoca la concorrenza non è che offrisse tanto di meglio

Ma sull'indiscrezione che vi ho dato sull'IPC non dite nulla?

+7~40% in base alle istruzioni.. 15-25% medio.. fonte fidata :)

sembrano francamente numeri fantascientifici

Gyammy85
03-01-2019, 10:26
4670K pagato 200€ nel 2014 :( all'epoca la concorrenza non è che offrisse tanto di meglio



sembrano francamente numeri fantascientifici

No ma non era rivolto a te figurati :) :)

Per il resto non mi sembrano campati in aria, la stessa amd citava +30% con un applicativo

RatInACage
03-01-2019, 10:28
Vi riporto la risposta completa che mi ha dato:

"non mi dilungo in tecnicismi, ma ti dico che zen 2 ( in base al carico ) va il 15 /25% in piu alla precendente ZEN ad eguale clock e core count, in alcuni scenari siamo passati anche al 40% e in altri solo del 7%, ma il balzo enorme sono i consumi minori del 10% alla zen 1° gen, aumentando i core e le prestazioni medie una cosa enorme, ma va valutato in media perchè la prova è in condizione ottimale.
Ho avuto il piacere anche di vedere un prototipo di una scheda NAVI e anche se non posso parlare in dettaglio siamo spalla a spalla con la rivale fatto salvo le top verdi ( xp e 2080ti )."

"ES a frequenze vicine a quelle attese per la versione definitiva ( a detta loro ) , ci è stata mostrata tutta la gamma server nuova, diciamo che le prospettive di un 2019 da record per utilizzo di soluzioni AMD nel campo professionale ci sono tutti, se poi applico questi risultati nei consumer ( ma non avendoli visti rimangono solo mie supposizioni ), l'aumento diventa enorme, ed Intel deve immergersi nelle acque del gange e di lourdes per sperare di mantenere equo il confronto senza i 10nm o la nuova arch."

oppure andate qua, tra i commenti più recenti https://www.tomshw.it/hardware/il-28-core-intel-xeon-w-3175x-appare-in-rete-prenotabile-a-circa-4000-euro/

Gyammy85
03-01-2019, 10:49
Vi riporto la risposta completa che mi ha dato:

"non mi dilungo in tecnicismi, ma ti dico che zen 2 ( in base al carico ) va il 15 /25% in piu alla precendente ZEN ad eguale clock e core count, in alcuni scenari siamo passati anche al 40% e in altri solo del 7%, ma il balzo enorme sono i consumi minori del 10% alla zen 1° gen, aumentando i core e le prestazioni medie una cosa enorme, ma va valutato in media perchè la prova è in condizione ottimale.
Ho avuto il piacere anche di vedere un prototipo di una scheda NAVI e anche se non posso parlare in dettaglio siamo spalla a spalla con la rivale fatto salvo le top verdi ( xp e 2080ti )."

"ES a frequenze vicine a quelle attese per la versione definitiva ( a detta loro ) , ci è stata mostrata tutta la gamma server nuova, diciamo che le prospettive di un 2019 da record per utilizzo di soluzioni AMD nel campo professionale ci sono tutti, se poi applico questi risultati nei consumer ( ma non avendoli visti rimangono solo mie supposizioni ), l'aumento diventa enorme, ed Intel deve immergersi nelle acque del gange e di lourdes per sperare di mantenere equo il confronto senza i 10nm o la nuova arch."

oppure andate qua, tra i commenti più recenti https://www.tomshw.it/hardware/il-28-core-intel-xeon-w-3175x-appare-in-rete-prenotabile-a-circa-4000-euro/

:eek: :eek:

Diciamo che da un prototipo un 10% sulla versione finale si guadagna

SBAV

Marko#88
03-01-2019, 10:56
Vi riporto la risposta completa che mi ha dato:

"non mi dilungo in tecnicismi, ma ti dico che zen 2 ( in base al carico ) va il 15 /25% in piu alla precendente ZEN ad eguale clock e core count, in alcuni scenari siamo passati anche al 40% e in altri solo del 7%, ma il balzo enorme sono i consumi minori del 10% alla zen 1° gen, aumentando i core e le prestazioni medie una cosa enorme, ma va valutato in media perchè la prova è in condizione ottimale.
Ho avuto il piacere anche di vedere un prototipo di una scheda NAVI e anche se non posso parlare in dettaglio siamo spalla a spalla con la rivale fatto salvo le top verdi ( xp e 2080ti )."

"ES a frequenze vicine a quelle attese per la versione definitiva ( a detta loro ) , ci è stata mostrata tutta la gamma server nuova, diciamo che le prospettive di un 2019 da record per utilizzo di soluzioni AMD nel campo professionale ci sono tutti, se poi applico questi risultati nei consumer ( ma non avendoli visti rimangono solo mie supposizioni ), l'aumento diventa enorme, ed Intel deve immergersi nelle acque del gange e di lourdes per sperare di mantenere equo il confronto senza i 10nm o la nuova arch."

oppure andate qua, tra i commenti più recenti https://www.tomshw.it/hardware/il-28-core-intel-xeon-w-3175x-appare-in-rete-prenotabile-a-circa-4000-euro/

:oink: :oink: :oink:
Dai che prossimo anno faccio la config rossa :D

ninja750
03-01-2019, 11:01
Ho avuto il piacere anche di vedere un prototipo di una scheda NAVI e anche se non posso parlare in dettaglio siamo spalla a spalla con la rivale fatto salvo le top verdi ( xp e 2080ti )."

fail :O

jam71
03-01-2019, 11:03
Da gestione attività, l'utilizzo della cpu a quanto oscilla?
Potrebbe esserci qualche programma in background che fa salire l'utilizzo sul 5-10% mantenendo il clock uno step più alto...

Da Hwinfo in un arco temporale di 20 min il clock non va mai sotto i 2190mhz?

Ciao grazie per l'interessamento,adesso con una pagina di Edge aperta,il task manager e HWINFO la percentuale di utilizzo del processore è di 1-2%,su HWINFO la minima frequenza che hanno raggiunto 2 core è di 2,045.6 MHZ,il voltaggio minimo è stato 0,400 V,il voltaggio massimo raggiunto di 1,531V a 4,091 MHZ.La cosa strana è che quando i core sono tutti a 2190 MHZ cioè in idle,il voltaggio rare volte scende a 0,400V,oscilla in continuazione tra 0,400V a 1,53V,dovrei provare a cambiare bios alla CH6,avevo anche gia' formattato ma niente non si schioda da 2190 Mhz:confused:

Gyammy85
03-01-2019, 11:06
fail :O

Mi immagino già la nitro "shut up and take my money" edition :D :D

SpongeJohn
03-01-2019, 11:07
Domanda al volo: le schede con chipset B450 accoppiate ad un Ryzen prima generazione sono meno problematiche e più tolleranti con le RAM rispetto a schede con chipset B350 abbinate allo stesso processore?

No, il "controller ram" sulla piattaforma AMD è integrato nella cpu, non nella scheda madre.

Questo, a parità di AGESA, vuol dire che il supporto alle memorie è sempre migliore sulla serie 2000.

papugo1980
03-01-2019, 11:08
Vi riporto la risposta completa che mi ha dato:

"non mi dilungo in tecnicismi, ma ti dico che zen 2 ( in base al carico ) va il 15 /25% in piu alla precendente ZEN ad eguale clock e core count, in alcuni scenari siamo passati anche al 40% e in altri solo del 7%, ma il balzo enorme sono i consumi minori del 10% alla zen 1° gen, aumentando i core e le prestazioni medie una cosa enorme, ma va valutato in media perchè la prova è in condizione ottimale.
Ho avuto il piacere anche di vedere un prototipo di una scheda NAVI e anche se non posso parlare in dettaglio siamo spalla a spalla con la rivale fatto salvo le top verdi ( xp e 2080ti )."

"ES a frequenze vicine a quelle attese per la versione definitiva ( a detta loro ) , ci è stata mostrata tutta la gamma server nuova, diciamo che le prospettive di un 2019 da record per utilizzo di soluzioni AMD nel campo professionale ci sono tutti, se poi applico questi risultati nei consumer ( ma non avendoli visti rimangono solo mie supposizioni ), l'aumento diventa enorme, ed Intel deve immergersi nelle acque del gange e di lourdes per sperare di mantenere equo il confronto senza i 10nm o la nuova arch."

oppure andate qua, tra i commenti più recenti https://www.tomshw.it/hardware/il-28-core-intel-xeon-w-3175x-appare-in-rete-prenotabile-a-circa-4000-euro/

Molto interessante, ma questo discorso vale anche per le cpu desktop Ryzen 3000, oppure solo per gli Epyc 2?

SpongeJohn
03-01-2019, 11:11
Molto interessante, ma questo discorso vale anche per le cpu desktop Ryzen 3000, oppure solo per gli Epyc 2?

Dovrebbe essere riferito solo a Epyc 2 che, è bene ricordarlo, non ha avuto una versione "+". Quindi dal confronto bisogna sempre scalare l'aumento che le cpu consumer hanno già avuto con la serie 2000.

Edit: e se non sbaglio questi sono i numeri che abbiamo già sentito prima\durante l'annuncio di Epyc a 7nm qualche tempo fa.

Gyammy85
03-01-2019, 11:12
Molto interessante, ma questo discorso vale anche per le cpu desktop Ryzen 3000, oppure solo per gli Epyc 2?

Non credo ci sia molta differenza l'architettura è la stessa

papugo1980
03-01-2019, 11:39
Dovrebbe essere riferito solo a Epyc 2 che, è bene ricordarlo, non ha avuto una versione "+". Quindi dal confronto bisogna sempre scalare l'aumento che le cpu consumer hanno già avuto con la serie 2000.

Edit: e se non sbaglio questi sono i numeri che abbiamo già sentito prima\durante l'annuncio di Epyc a 7nm qualche tempo fa.
Grazie allora niente di interessante per me dato che Epyc2 non mi interessa

ionet
03-01-2019, 11:43
troppi esagerati questi numeri per essere veri,20% di media e fino a 40% stiamo ai livelli di un cambio generazionale,quasi da buldozer a zen
cioe' sarebbero eccezionali anche se veri per meta'
come al solito rischiamo di rimanere delusi da troppa enfasi

RatInACage
03-01-2019, 11:47
troppi esagerati questi numeri per essere veri,20% di media e fino a 40% stiamo ai livelli di un cambio generazionale,quasi da buldozer a zen
cioe' sarebbero eccezionali anche se veri per meta'
come al solito rischiamo di rimanere delusi da troppa enfasi

Ok, leggi qua e poi dimmi.
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/10953-amd-next-horizon-zen-2-simile-al-passaggio-da-nehalem-a-sandy-bridge

Credo che il salto maggiore ci sia con le AVX, dov'era carente rispetto Intel

Folgore 101
03-01-2019, 11:49
meenghia :eek:

core e gigahertz al prezzo delle patate :asd: e qui si sta ancora con 4C/4T :cry:

Qui son tutti "ingordi" e puntano al top ma se è vera quella tabella il 3300 a 99$ è un gran bel pezzo di silicio, ottimi PC con una spesa ridicola, va a finire che cerco di convincere il capo a farmi cambiare l'Athlon XP 4800+.

Gyammy85
03-01-2019, 11:53
Ha ragione Gyammy, l'IPC fra Ryzen1xxx e Ryzen2xxx è aumentato in modo marginale, quasi nullo, solo per ottimizzazioni sulle latenze.
Per il resto è stato tutto un boost di frequenza (e del sistema di boost stesso).

Aggiungerei che in alcune applicazioni dove ryzen 1000 aveva difficoltà con ryzen 2000 ha visto guadagni apprezzabili, mentre per esempio con cinebench scala solo per le frequenze maggiorate.

Immagino una situazione simile con zen 2, guadagni buoni in certe cose e ottimi in altre.

capitan_crasy
03-01-2019, 12:13
Guarda preferisco i fake (si perché sono fake dato che tutto il mondo li sta riportando da un mese a questa parte), che 100 post fra qui e i thread della vga "oh ma perché non undervolta amd non sa fare le tensioni!!"

Sinceramente te la prendi un po troppo di petto...
Sono ANNI che gestisco thread su AMD è ne ho viste/sentite di tutti i colori, di tutte le forme e dimensioni.
Dopo un po quando ti accorgi che molte delle cose dette vengono dimenticate dopo solo poche (giorni) settimane, ti rendi conto che è inutile continuare nella difesa ad oltranza oppure fare il figo con gli "avevo ragione io" oppure sparare minchiate su numeri o bench...
La mia fortuna è dopo tanti anni ho ancora dei contatti indiretti, ho una discreta conoscenza su come funziona la pre-produzione AMD e so che attualmente la maggior parte della gente sta solo tifando, a volte anche inconsciamente; ma questo dopo tanti anni mi fa solo aumentare il sarcasmo (violento) e di come il forum mantenga o peggiori certi comportamenti.
E' sintomatico che escano tante cose su ZEN2, ma è ancora di più quando il tutto e palesemente gonfiato, ma questa strategia è abbastanza chiara almeno per me ed è successo un qualcosa di simile con i primi K10 e io purtroppo ho una buona memoria storica (anche su alcuni utenti)...
Detto questo felice di essere smentito, i miei sbagli li prendo come insegnamento ma è anche per questo che sto scrivendo questo post e lo fatto anche con il buon paolo.oliva2 ai sui tempi...
;)

paolo.oliva2
03-01-2019, 12:16
Ma sull'indiscrezione che vi ho dato sull'IPC non dite nulla?

+7~40% in base alle istruzioni.. 15-25% medio.. fonte fidata :)

Il raddoppio delle FP penso sia da solo sufficiente per aumentare la media di IPC almeno del 5% (sto basso).
A questo hanno aggiunto più velocità nelle cache e latenze inferiori, che ovviamente aumentano l'IPC.
Sulla parte INT non si sa nulla, ma hanno anche aggiunto dei set di istruzioni nuovi...

Sommando il tutto...

Sarebbe incredibile... perchè se unissimo +20% di IPC e +20% di frequenze, Zen2 farebbe lo stesso salto che c'è stato da BD a Zen

paolo.oliva2
03-01-2019, 12:25
Scusa me l'ero persa, ma 15-25% medio è un delta troppo elevato per essere medio, ma fosse anche solo 15% sarebbe eccellente ma non troppo lontano dal mio 11% ipotizzato (anche se mi sono tenuto volutamente basso dato che è AMD :asd: ma avrei osato un 17% non di più), il 25% inimmaginabile :sofico:

Io avevo ipotizzaato un +15% medio... però pensavo di essere un attimo alto perchè di norma AMD nel salto architetturale varia dal 10 al 15%... quindi mi associo alle tue previsioni.

Però bisogna vedere dove aveva i colli di bottiglia Zen1... perchè non si è capito quanto poteva perdere nella L3 e frazionamento tra IF e intra-CCX. In fin dei conti AMD ci ha potuto lavorare 2 anni (Zen+ è stato un refresh al 98%)... quindi hanno avuto il doppio del tempo canonico.

Giux-900
03-01-2019, 12:45
vedo che la scimmia è già saltellante :D :D

ci sarà tutto il tempo per mettere alla prova dei fatti l'incremento di prestazioni,
credo di aver fatto bene ad attendere (ho saltato r1000 e r2000), se tutto va bene la mia nuova piattaforma sarà su ryzen 3000. :)

paolo.oliva2
03-01-2019, 12:54
Sinceramente te la prendi un po troppo di petto...
Sono ANNI che gestisco thread su AMD è ne ho viste/sentite di tutti i colori, di tutte le forme e dimensioni.
Dopo un po quando ti accorgi che molte delle cose dette vengono dimenticate dopo solo poche (giorni) settimane, ti rendi conto che è inutile continuare nella difesa ad oltranza oppure fare il figo con gli "avevo ragione io" oppure sparare minchiate su numeri o bench...
La mia fortuna è dopo tanti anni ho ancora dei contatti indiretti, ho una discreta conoscenza su come funziona la pre-produzione AMD e so che attualmente la maggior parte della gente sta solo tifando, a volte anche inconsciamente; ma questo dopo tanti anni mi fa solo aumentare il sarcasmo (violento) e di come il forum mantenga o peggiori certi comportamenti.
E' sintomatico che escano tante cose su ZEN2, ma è ancora di più quando il tutto e palesemente gonfiato, ma questa strategia è abbastanza chiara almeno per me ed è successo un qualcosa di simile con i primi K10 e io purtroppo ho una buona memoria storica (anche su alcuni utenti)...
Detto questo felice di essere smentito, i miei sbagli li prendo come insegnamento ma è anche per questo che sto scrivendo questo post e lo fatto anche con il buon paolo.oliva2 ai sui tempi...
;)

Ti quoto Capitano, per aggiungere alcune considerazioni.

Personalmente io quelle tabelle le reputo gonfiate nella frequenza, perchè se già fossero possibili con il 7nm, il passaggio al 7nm+ con l'ULV ne concederebbe almeno altri 300MHz, il che porterebbe frequenze def garantite più vicine ai 5GHz che ai 4,5GHz, il che mi sembra improbabile.
Prezzi e offerta core, io sinceramente concordo perchè commercialmente Intel non potrebbe fare nulla per tutto il 2019, e sarebbe una botta incredibile.

Quello che da' fastidio è la mancanza di coerenza.

E' impensabile che si voglia equiparare l'incremento di IPC alla Intel (+3/5% quando va bene se non è uno shrink) a quello AMD che di fatto (chiplet e motherchip + interconnessioni) ha stravolto l'architettura mentre Intel ha cambiato solamente il nome alla stessa architettura.

Ci siamo assorbiti papiri sulla potenza FP di Intel sulle AVX perchè era 256 bit, 512 bit (ma cercando di nascondere che perdeva il 30% di frequenza) ed ora che AMD raddoppia le 2 FP a core (Intel ne ha 1) sembra che le AVX non importino più a nessuno mentre prima erano vitali.

Tu tu ricordi quando pre-Zen io avevo detto che AMD poteva vendere un X8 a 300$, è stata una battaglia all'ultimo sangue :D, però così è stato. Oggi la stessa gente riporta che Zen2 DEVE aumentare di prezzo. E' possibile che con tutte le mazzate nei denti ricevute da Intel sul prezzaggio, dove cacchio trovano ancora la forza di difendere Intel? Cacchio, TDP assurdi se rapportati al reale consumo, eterno giochino tra TDP dichiarato (basso) e prestazioni massime (ovviamente non con il TDP dichiarato), prezzi assurdi.... bah.

Peter.B
03-01-2019, 13:01
Insomma altro leak che conferma la famosa lineup, 3700 12 core, ect ect. Mah, ormai credo che sarà più o meno così.

Ubro92
03-01-2019, 13:07
Ciao grazie per l'interessamento,adesso con una pagina di Edge aperta,il task manager e HWINFO la percentuale di utilizzo del processore è di 1-2%,su HWINFO la minima frequenza che hanno raggiunto 2 core è di 2,045.6 MHZ,il voltaggio minimo è stato 0,400 V,il voltaggio massimo raggiunto di 1,531V a 4,091 MHZ.La cosa strana è che quando i core sono tutti a 2190 MHZ cioè in idle,il voltaggio rare volte scende a 0,400V,oscilla in continuazione tra 0,400V a 1,53V,dovrei provare a cambiare bios alla CH6,avevo anche gia' formattato ma niente non si schioda da 2190 Mhz:confused:

Si prova ad aggiornare il bios allora, nel caso aggiorna anche i driver del chipset (gli ultimi driver installano anche il profilo ryzen dedicato da impostare dal pannello risparmio energia di windows)

https://www.amd.com/en/support

Ale55andr0
03-01-2019, 13:15
Ma sull'indiscrezione che vi ho dato sull'IPC non dite nulla?

+7~40% in base alle istruzioni.. 15-25% medio.. fonte fidata :)

e che ti dobbiamo dire? sei un insaideraemmedì? :D

comunque un 15-25% medio + frequenze prossime ai 5 ghz sarebbe da buttare nel cess..ehm, volevo dire vendere la mia piattaforma base finchè vale due euro e fiondarmi sulla nuova :D

conan_75
03-01-2019, 13:19
Sinceramente te la prendi un po troppo di petto...
Sono ANNI che gestisco thread su AMD è ne ho viste/sentite di tutti i colori, di tutte le forme e dimensioni.
Dopo un po quando ti accorgi che molte delle cose dette vengono dimenticate dopo solo poche (giorni) settimane, ti rendi conto che è inutile continuare nella difesa ad oltranza oppure fare il figo con gli "avevo ragione io" oppure sparare minchiate su numeri o bench...
La mia fortuna è dopo tanti anni ho ancora dei contatti indiretti, ho una discreta conoscenza su come funziona la pre-produzione AMD e so che attualmente la maggior parte della gente sta solo tifando, a volte anche inconsciamente; ma questo dopo tanti anni mi fa solo aumentare il sarcasmo (violento) e di come il forum mantenga o peggiori certi comportamenti.
E' sintomatico che escano tante cose su ZEN2, ma è ancora di più quando il tutto e palesemente gonfiato, ma questa strategia è abbastanza chiara almeno per me ed è successo un qualcosa di simile con i primi K10 e io purtroppo ho una buona memoria storica (anche su alcuni utenti)...
Detto questo felice di essere smentito, i miei sbagli li prendo come insegnamento ma è anche per questo che sto scrivendo questo post e lo fatto anche con il buon paolo.oliva2 ai sui tempi...
;)

Però mio cugggino (fonte sicura) mi ha detto che il 3801X avrà 24 core a 6ghz...

Ormai è una gara a chi la spara più grossa per fare collezione di click.

Ryzen 2 sarà un evoluzione e non una rivoluzione.

Continuo a dire che secondo me tengono le soluzioni core/thread attuali con sensibile aumento di ipc e frequenza.

Le apu saranno normalissime 12um.

xage
03-01-2019, 13:22
Però mio cugggino (fonte sicura) mi ha detto che il 3801X avrà 24 core a 6ghz...

Ormai è una gara a chi la spara più grossa per fare collezione di click.

Ryzen 2 sarà un evoluzione e non una rivoluzione.

Continuo a dire che secondo me tengono le soluzioni core/thread attuali con sensibile aumento di ipc e frequenza.

Le apu saranno normalissime 12um.

Mi spiace ma ti stai sbagliando, è una vera e propria RIVOLUZIONE, già il solo pp 14>7nm secondo te è una evoluzione? eddaje...

Peter.B
03-01-2019, 13:22
La rivoluzione AMD l'ha fatta già, nel 2017 con la prima serie Ryzen, serie 1000, concordo che Zen 2 sarà tanta roba ma non di certo una rivoluzione.

Ale55andr0
03-01-2019, 13:24
Ti quoto Capitano, per aggiungere alcune considerazioni.

Personalmente io quelle tabelle le reputo gonfiate nella frequenza

Io no, visto che intel, con consumi o meno che sia, sta a 5ghz su 14nm... non vedo perchè amd non debba poter salire in modo apprezzabile coi 7nm, e di TSMC per giunta :read: :sofico: :)

xage
03-01-2019, 13:25
La rivoluzione AMD l'ha fatta già, nel 2017 con la prima serie Ryzen, serie 1000, concordo che Zen 2 sarà tanta roba ma non di certo una rivoluzione.

Ad occhio e croce con tutte le info a riguardo di Epyc Rome, il salto che ci dobbiamo aspettare dal Zen2 è lo stesso che c'è stato da BD a Zen1

Ale55andr0
03-01-2019, 13:27
Però mio cugggino (fonte sicura) mi ha detto che il 3801X avrà 24 core a 6ghz...

Ormai è una gara a chi la spara più grossa per fare collezione di click.

/////cut//////

Continuo a dire che secondo me tengono le soluzioni core/thread attuali con sensibile aumento di ipc e frequenza.



e non mi pare mica poco, nel caso, sono un botto di performance cmq :stordita:

Peter.B
03-01-2019, 13:31
Ad occhio e croce con tutte le info a riguardo di Epyc Rome, il salto che ci dobbiamo aspettare dal Zen2 è lo stesso che c'è stato da BD a Zen1

Possiamo definirla tale credo se quei famosi leak fake si dimostrassero totalmente esatti, sia per core che per frequenza che per prezzi soprattutto. Io lo spero davvero, ma mi più si avvicina il CES più voglio provare a volare basso.

Hadar
03-01-2019, 13:31
A me pare scontato l'aumento dei core sinceramente

Peter.B
03-01-2019, 13:33
A me pare scontato l'aumento dei core sinceramente

Anche secondo me ma io voglio proprio vedere se piazzano una CPU da ben 12 core sotto i 400 dollari, cioè i famosi 300-330 dollari. Una cosa pazzesca.

ionet
03-01-2019, 13:33
fantasticando se fosse tutto vero,mi sa che quest'anno e' amd a rischiare lo shortage
se non altro intel viene "aiutata" a liberare le sue linee produttive:D

fossi in amd questa volta bloccherei i suoi moltiplicatori,li lascerei liberi solo sulle versioni X con il solito basso divario di prezzo

conan_75
03-01-2019, 13:40
Mi spiace ma ti stai sbagliando, è una vera e propria RIVOLUZIONE, già il solo pp 14>7nm secondo te è una evoluzione? eddaje...

Rivoluzione è stato il primo Zen.

conan_75
03-01-2019, 13:42
e non mi pare mica poco, nel caso, sono un botto di performance cmq :stordita:

Un botto dipende cosa intendi, tra frequenza e ipc faranno un 15%.
Per me un "botto" è 50%...

RatInACage
03-01-2019, 13:47
e che ti dobbiamo dire? sei un insaideraemmedì? :D

comunque un 15-25% medio + frequenze prossime ai 5 ghz sarebbe da buttare nel cess..ehm, vendere la mia piattaforma base finche vale due euro e fiondarmi sulla nuova :D

No macchè, ho solo riportato le parole di un ingegnere che per conto della sua azienda testa i sistemi in fase di sviluppo :)

Fossi in te cambierei solo il procio.. ma alla fine il 2.1 l'hai più completato? :ciapet:

enzomerlino80
03-01-2019, 14:02
visti i nuovi rumor potrei prendere il 3700x allo stesso prezzo che ho pagato il 2700x, a 330 euro.
Tra l'altro la mia scheda madre, una Asus PRIME X470-PRO dovrebb essere compatibile.

che dite converrebbe vendere il vecchio e prendere il nuovo?:confused:

ninja750
03-01-2019, 14:03
Un botto dipende cosa intendi, tra frequenza e ipc faranno un 15%.
Per me un "botto" è 50%...

già quasi solo con le frequenze sei al +15%

sono anni che la controparte ci abitua a +5% per poi fare -5% con le mitigazioni ON

RatInACage
03-01-2019, 14:04
già quasi solo con le frequenze sei al +15%

sono anni che la controparte ci abitua a +5% per poi fare -5% con le mitigazioni ON

..anche -30% in certi casi..

SpongeJohn
03-01-2019, 14:10
Un botto dipende cosa intendi, tra frequenza e ipc faranno un 15%.
Per me un "botto" è 50%...

50% è assoltamente irrealistico, ma il 15% tra frequenze ed ipc: è fin troppo conservativo. Con il rifinimento dei 14nm ed il passaggio a zen+ (piccole ottimizzazioni sopratutto lato memorie) siamo quasi sulla soglia del 10% di prestazioni guadagnate.

Anche ammettendo un aumento di ipc quasi nullo, niente aumento del numero dei core, e solo un aumento di frequenza del 10%: non dico si arriverebbe a quel +15% di prestazioni, ma ci si avvicina tantissimo. Sinceramente visto il salto di pp così marcato e la "sgrossatura" ancora da dare all'architettura io più realisticamente mi aspetto un 20/25%~ (25% caso limite con congiunzione astrale favorevole) di performance in più.

Edit: rettificatina :asd:

maxmix65
03-01-2019, 14:10
Potrebbe essere utile a qualche possessore del 2990wx
Scusate se e' OT oppure OLD
https://level1techs.com/article/unlocking-2990wx-less-numa-aware-apps
https://bitsum.com/portfolio/coreprio/

paolo.oliva2
03-01-2019, 14:21
Io no, visto che intel, con consumi o meno che sia, sta a 5ghz su 14nm... non vedo perchè amd non debba poter salire in modo apprezzabile coi 7nm, e di TSMC per giunta :read: :sofico: :)

Sono 2 cose differenti per me.

Intel è stata costretta a salire in frequenza, perchè non può assolutamente fare concorrenza con AMD sul numero di core basando la produzione in monlitico.
Inoltre avendo FAB proprie, l'evoluzione del silicio è lei che la decide quando stopparla, mentre, come AMD, lavorando con FAB di terzi, si fissano dei valori di massima con relativo budget e poi si stoppa.
Inoltre aumentando i layer del procio, si possono raggiungere frequenze alte anche con un silicio con PP carente, fermo restando che ovviamente aumentano i costi e diminuiscon le rese.
Intel è passata da frequenze di 3GHz a oltre 4GHz (parlo di frequenze base), ha sì diminuito il listino, ma in fin dei conti un 2700X è monolitico come produzione (è 1 die) tanto quanto un 9900K... possibile che Intel con FAB proprie (TSMC ci deve guadagnare, quindi il costo che applica ad AMD sarà superiore al costo che Intel ha) si ritrova u listino del 50% superiore?

Poi sono anni che si dice che il 14nm Intel sia il igliore sul pianeta...

Non voglio dire che siano frequenze impossibili... ci può stare un PP fortunello, però escono dal coro... perchè le prerogative di AMD penso siano quelle di uguagliare quelle Intel sfruttando un TDP più basso per la miniaturizzazione... mentre 4,4GHz su tutti i core con un X16 e a solo 135W TDP, per me sarebbero difficili da ottenere a fine ciclo evoluzione silicio, invece sarebbero a prima botta e con già la fase 7nm+ in roadmap.

Non dico per flammare... però se ricordi post di 1 anno fa quando si diceva che i 4GHz erano impossibili da superare per le prox nanometrie... e sto 7nm permetterebbe già i 5,1GHz (3850X massima frequenza turbo), con affinamenti successivi e version 7nm con l'ULV, si potrebbe arrivare a 5GHz def e 6GHz massimi turbo. Sono tantini, ma veramente tanti.

Io già sarei extra-contento con un Zen2 X16 (AM4) alle frequenze di un 2700X, il 3850X avrebbe 4,4GHz di frequenza minima garantita su tutti i core che già rappresenterebbero +50MHz sui 4,350GHz massimi turbo su 2 core del 2700X... anche aggiungendo il più scrauso aumento di IPC, in MT andrebbe più il 3850X che 2700X, 1800X e 1700X sommati.

Immagigniamo lo scenario... Intel sul 14nm per tutto il 2019, 2020 sul 10nm ma stessa archtettura ee con il 10nm che sembra non riesca a concedere le frequenze massime del 14nm, dall'altra parte AMD che quando Intel produrrà a 10nm potrebbe avere disponibile Zen3 e 7nm+, incremento ulteriore di IPC e frequenze, Intel che situazione avrebbe?

Gyammy85
03-01-2019, 14:28
Però mio cugggino (fonte sicura) mi ha detto che il 3801X avrà 24 core a 6ghz...

Ormai è una gara a chi la spara più grossa per fare collezione di click.

Ryzen 2 sarà un evoluzione e non una rivoluzione.

Continuo a dire che secondo me tengono le soluzioni core/thread attuali con sensibile aumento di ipc e frequenza.

Le apu saranno normalissime 12um.

Veramente è dal 6 dicembre che i leak son sempre quelli, fossero stati campati in aria non ce li saremmo trascinati fino a ridosso del CES

Scusa ma se raddoppiano epyc per forza di cose su desktop si arriva a 16 core

Giux-900
03-01-2019, 14:46
visti i nuovi rumor potrei prendere il 3700x allo stesso prezzo che ho pagato il 2700x, a 330 euro.
Tra l'altro la mia scheda madre, una Asus PRIME X470-PRO dovrebb essere compatibile.

che dite converrebbe vendere il vecchio e prendere il nuovo?:confused:

non voglio dire una fesseria, ma secondo me ti converrebbe venderlo ora che ancora non sono usciti i prezzi della serie 3000.

Il prossimo scenario secondo me vedrà una forte svalutazione dell'usato, considerata anche la retrocompatibilità dei nuovi ryzen-3000 su mb am4 con attuali chipset, e sempre se i prezzi saranno quelli del leak... la vedo dura a piazzare a 240eur un 2700x 14nm, quando saranno presenti cpu 6 core della serie nuova a poco più di 100eur e 8core 7nm intorno a 200eur.

animeserie
03-01-2019, 15:11
visti i nuovi rumor potrei prendere il 3700x allo stesso prezzo che ho pagato il 2700x, a 330 euro.
Tra l'altro la mia scheda madre, una Asus PRIME X470-PRO dovrebb essere compatibile.

che dite converrebbe vendere il vecchio e prendere il nuovo?:confused:

compatibile la tua mobo dovrebbe esserlo, ma quasi sicuramente dovrai aggiornare il bios per la nuova cpu serie 3000 (quindi una qualche cpu per il boot dovrai tenerla)

xage
03-01-2019, 15:24
visti i nuovi rumor potrei prendere il 3700x allo stesso prezzo che ho pagato il 2700x, a 330 euro.
Tra l'altro la mia scheda madre, una Asus PRIME X470-PRO dovrebb essere compatibile.

che dite converrebbe vendere il vecchio e prendere il nuovo?:confused:

Cioè fammi capire stai chiedendo seriamente consiglio se cambiare il 2700x con un 3700x quando di quest'ultimo non si sa ancora di certo NIENTE.
COsta tanto aspettare slide ufficiali bench ufficiali? Oppure ogni volta si devono fare domande altamente inutili?:muro:

enzomerlino80
03-01-2019, 15:42
Cioè fammi capire stai chiedendo seriamente consiglio se cambiare il 2700x con un 3700x quando di quest'ultimo non si sa ancora di certo NIENTE.
COsta tanto aspettare slide ufficiali bench ufficiali? Oppure ogni volta si devono fare domande altamente inutili?:muro:

E non stai calmo.

1 ho parlato in previsione di quanto stanno dicendo
2 non mi pare che lo sto comprando adesso
3 non me lo devi comprare certamente tu
4 non dovevi arrivare tu a dirmi di aspettare i bench.

Se vuoi fare una critica falla, ma con criteruo e non giusto per il gusto di attaccare e di fare il saccente, che chi crede di esserlo di solito è un grande ignorantone

compatibile la tua mobo dovrebbe esserlo, ma quasi sicuramente dovrai aggiornare il bios per la nuova cpu serie 3000 (quindi una qualche cpu per il boot dovrai tenerla)

parlando sempre ipoteticamente, perchè dovrei tenere una cpu? cioè una volta aggiornato il bios basta no? la mobo andrà solo per processori della serie 300, o sbaglio?

riuzasan2
03-01-2019, 15:43
In merito ripeto:
la rivoluzione già c'è stata

Con Zen già un anno e mezzo fa c'è stato finalmente uno scossone vero nel settore CPU dopo anni di stagnazione e un monopolio assurdo ed incondizionato in un settore chiave dell'IT
La serie 3000 come la 2000 prima saranno e sono solo un affinamento di quella rivoluzione: 8 core / 16 tread ad 1/5 del pari Intel.
La serie 3000 non porterà tale rivoluzione ma rafforzerà questa bella e valida alternativa di AMD.

Un saluto infine al Capitano, a Paolo, Bivvoz, Veradun, xage, Roland and so on

L'acc principale è stato bannato per attacchi personali a cmaucoso, l'uomo di cui tutti qui hanno memoria e che continua tranquillamente a sparare "sciocchezze" in qualsiasi tread dove appare la scritta AMD

Per me è un ultimo post di saluto a voi e ad HWupgrade con passaggio definitivo a testate inglesi, che almeno hanno una gestione un po meno provinciale e dettata da "le regole sono regole" (per te, mica per lui perchè quello che ho fatto/detto lo ha fatto/detto anche lui)

xage
03-01-2019, 15:48
E non stai calmo.

1 ho parlato in previsione di quanto stanno dicendo
2 non mi pare che lo sto comprando adesso
3 non me lo devi comprare certamente tu
4 non dovevi arrivare tu a dirmi di aspettare i bench.

Se vuoi fare una critica falla, ma con criteruo e non giusto per il gusto di attaccare e di fare il saccente, che chi crede di esserlo di solito è un grande ignorantone

Allora spiega la tua splendida frase "converrebbe vendere il vecchio per prendere il nuovo" sulla base di cosa scusami uno deve basarsi per darti la risposta? su news fake? stai con i piedi per terra come fa la gran parte e aspetta di domandare cose impossibili in attesa di bench ufficiali.

enzomerlino80
03-01-2019, 15:52
Allora spiega la tua splendida frase "converrebbe vendere il vecchio per prendere il nuovo" sulla base di cosa scusami uno deve basarsi per darti la risposta? su news fake? stai con i piedi per terra come fa la gran parte e aspetta di domandare cose impossibili in attesa di bench ufficiali.

ecco bravo, magari se come prima risposta mi avresti detto così, spiegando che i rumors potrebbero essere inaffidabili ecc ecc ci poteva stare, ma come hai risposto no, non c'entrava proprio niente.

comunque lascia stare dai, questo topic mi sembra con i toni troppo alti.

aspetto l'uscita dei benchmark. :cincin:

animeserie
03-01-2019, 16:03
parlando sempre ipoteticamente, perchè dovrei tenere una cpu? cioè una volta aggiornato il bios basta no? la mobo andrà solo per processori della serie 300, o sbaglio?

in breve: alcune mainboard non fanno il boot se la cpu non è (ancora) supportata. Quindi, come lo fai l'aggiornamento per le cpu serie 3000 se tu non puoi entrarci nel bios in caso la cpu sia stata gia venduta?
stesso problema accaduto con chi ha acquistato le mainboard serie B350/X370 assieme alle CPU serie 2000 e si è trovato un bios vecchio..
Poi ci sono le eccezioni, cosi come le mainboard che permettono l'update senza bisogno di avere la cpu montate (poche) o come santa amd che ti spediva una CPU economica giusto per permetterti l'update e poi gliela rimandavi indietro...
Per farla breve, io aspetterei l'uscita delle nuove cpu cosi come dei nuovi bios, e solo dopo penserei all'upgrade vero e proprio (con conseguente vendita del vecchio).

enzomerlino80
03-01-2019, 16:05
in breve: alcune mainboard non fanno il boot se la cpu non è (ancora) supportata. Quindi, come lo fai l'aggiornamento per le cpu serie 3000 se tu non puoi entrarci nel bios in caso la cpu sia stata gia venduta?
stesso problema accaduto con chi ha acquistato le mainboard serie B350/X370 assieme alle CPU serie 2000 e si è trovato un bios vecchio..
Poi ci sono le eccezioni, cosi come le mainboard che permettono l'update senza bisogno di avere la cpu montate (poche) o come santa amd che ti spediva una CPU economica giusto per permetterti l'update e poi gliela rimandavi indietro...
Per farla breve, io aspetterei l'uscita delle nuove cpu cosi come dei nuovi bios, e solo dopo penserei all'upgrade vero e proprio (con conseguente vendita del vecchio).

ah ok... vabbè nel caso prima effettuerei l'update e poi la sostituzione e vendita del vecchio processore ;)

Gioz
03-01-2019, 16:06
Ci siamo assorbiti papiri sulla potenza FP di Intel sulle AVX perchè era 256 bit, 512 bit (ma cercando di nascondere che perdeva il 30% di frequenza) ed ora che AMD raddoppia le 2 FP a core (Intel ne ha 1) sembra che le AVX non importino più a nessuno mentre prima erano vitali.

Tu tu ricordi quando pre-Zen io avevo detto che AMD poteva vendere un X8 a 300$, è stata una battaglia all'ultimo sangue :D, però così è stato.
è vero, le avx/virgola mobile sono state tirate in ballo spesso e volentieri in maniera impropria, ma secondo me è dovuto ad una certa ignoranza nel senso che l'utente medio (ed anche gli appassionati) non hanno chiaro quanto possano incidere nell'utilizzo pratico in scenari d'uso comuni.
lato prezzi è vero pure quello, tra l'altro ad esempio abbiam fatto tipo un mese a scornarci perché tu ci avevi visto giusto e io trovavo impossibile la tua previsione.
speriamo che, fake o non fake, avendo la piattaforma in uso ci sia quel passo avanti convincente in cui tutti i possessori sperano per fare un upgrade corposo.

Ubro92
03-01-2019, 16:14
Non so come facciate a creare faide per dei pezzi di silicio...

Penso che uno aggiorna se ne ha esigenza, se avete già cpu come 1700/2700 penso che potete tenervele strette fino a fine ciclo di vita della piattaforma non ha molto senso fare calcoli o pronostici di svalutazione tra l'altro senza neanche info certe sui nodi del nuovo pp a 7nm che potrebbe avere incrementi sui core come no...

Se si aveva esigenza di +core sarebbe stato meglio propendere da subito per TR4...

Discorso analogo per intel dove da anni esistono gli HEDT e se 4c/8t non bastavano le proposte ci sono da sempre, ora sembra quasi che se non hai almeno un 6 core è come avere un Pentium single core :sofico:

Posso anche capire la scimmia, ma senza annunci ufficiali e sopratutto a poca distanza dal CES mi sembra inutile fare polemiche...

Gioz
03-01-2019, 16:21
Se si aveva esigenza di +core sarebbe stato meglio propendere da subito per TR4...

Discorso analogo per intel dove da anni esistono gli HEDT e se 4c/8t non bastavano le proposte ci sono da sempre, ora sembra quasi che se non hai almeno un 6 core è come avere un Pentium single core :sofico:
concettualmente sarei d'accordo con te, però diverso è ipoteticamente un 12 o 16 core a 400-500€ con mobo da 150€ e diverso è un 12-16 core da 700-1000€ con mobo da 300-350€...fermo restando che io mi aspetto un octacore pompato come top AM4 seppur sarei felice di sbagliarmi.

Peter.B
03-01-2019, 16:38
Non so come facciate a creare faide per dei pezzi di silicio...

Penso che uno aggiorna se ne ha esigenza, se avete già cpu come 1700/2700 penso che potete tenervele strette fino a fine ciclo di vita della piattaforma non ha molto senso fare calcoli o pronostici di svalutazione tra l'altro senza neanche info certe sui nodi del nuovo pp a 7nm che potrebbe avere incrementi sui core come no...

Se si aveva esigenza di +core sarebbe stato meglio propendere da subito per TR4...

Discorso analogo per intel dove da anni esistono gli HEDT e se 4c/8t non bastavano le proposte ci sono da sempre, ora sembra quasi che se non hai almeno un 6 core è come avere un Pentium single core :sofico:

Posso anche capire la scimmia, ma senza annunci ufficiali e sopratutto a poca distanza dal CES mi sembra inutile fare polemiche...

Sono d'accordo, chi ha già un 1700/2700 può benissimo saltare Zen 2, discorso diverso già per me che ho un 4770K, e l'update lo sentirei parecchio.

SPARTANO93
03-01-2019, 16:47
Sono d'accordo, chi ha già un 1700/2700 può benissimo saltare Zen 2, discorso diverso già per me che ho un 4770K, e l'update lo sentirei parecchio.Io invece il salto dal 1700 a zen 2 sono convinto di farlo... la differenza di prestazioni dovrebbe essere abbastanza marcata...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Peter.B
03-01-2019, 16:48
Ah beh certo, poi ognuno valuta il proprio caso.

Gyammy85
03-01-2019, 16:50
Io invece il salto dal 1700 a zen 2 sono convinto di farlo... la differenza di prestazioni dovrebbe essere abbastanza marcata...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Considera che se il range è 7-40% di ipc, un 15-20% va in gaming, perché è lì che ryzen ha grossi spazi di miglioramento.

conan_75
03-01-2019, 16:55
Veramente è dal 6 dicembre che i leak son sempre quelli, fossero stati campati in aria non ce li saremmo trascinati fino a ridosso del CES

Scusa ma se raddoppiano epyc per forza di cose su desktop si arriva a 16 core
E mica sono stupidi da erodere Threadtripper...non si fanno la guerra in casa.
50% è assoltamente irrealistico, ma il 15% tra frequenze ed ipc: è fin troppo conservativo. Con il rifinimento dei 14nm ed il passaggio a zen+ (piccole ottimizzazioni sopratutto lato memorie) siamo quasi sulla soglia del 10% di prestazioni guadagnate.

Anche ammettendo un aumento di ipc quasi nullo, niente aumento del numero dei core, e solo un aumento di frequenza del 10%: non dico si arriverebbe a quel +15% di prestazioni, ma ci si avvicina tantissimo. Sinceramente visto il salto di pp così marcato e la "sgrossatura" ancora da dare all'architettura io più realisticamente mi aspetto un 20/25%~ (25% caso limite con congiunzione astrale favorevole) di performance in più.

Edit: rettificatina :asd:

Ci sono tanti punti da discutere: i 7um sono "nominali", poi in realtà la differenza non è così abissale con i "12um" attuali ben sviluppati.
Il passaggio di PP non ha mai fatto miracoli al primo step sia in casa Amd che Intel.

25% medio per me è troppo.

Ale55andr0
03-01-2019, 16:58
No macchè, ho solo riportato le parole di un ingegnere che per conto della sua azienda testa i sistemi in fase di sviluppo :)

Fossi in te cambierei solo il procio.. ma alla fine il 2.1 l'hai più completato? :ciapet:

no, mi sono dotato di cuffia sennheiser

xage
03-01-2019, 16:59
Per quanto mi riguarda dipende da come si comporterà la nuova serie 3000.. francamente se in gaming c'è un notevole miglioramento allora cambio, dato che gioco prevalentemente al pc con streaming etc, altrimenti mi tengo bello stretto il 2700x che male non va.
Il vero tallone d'achille per la famiglia zen è sempre stato il lato gaming, in FHD perde parecchio alla controparte intel ma, se mi sorprendono con un +15/+20% lato gaming, sono il primo a fare il cambio anche a costo di rimetterci per l'upgrade 150 170€.
Tanti come me in competitivo usano ancora il FHD a 144hz o similar... non c'è storia quando siamo in lan a parita di scheda GPU, ryzen le prende di santa ragione in quasi tutti i giochi ESL

Ale55andr0
03-01-2019, 17:00
Un botto dipende cosa intendi, tra frequenza e ipc faranno un 15%.
Per me un "botto" è 50%...

quasi un ghz in più e più ipc (fosse anche un 7-8%) non sono certo un 15%

Ale55andr0
03-01-2019, 17:01
Sono d'accordo, chi ha già un 1700/2700 può benissimo saltare Zen 2, discorso diverso già per me che ho un 4770K, e l'update lo sentirei parecchio.

scherzi? zen 1700 a livello di frequenze è lontano eoni, già a pari ipc varrebbe il salto, ma qua si parla anche di un bel salto su quel fronte...

Io invece il salto dal 1700 a zen 2 sono convinto di farlo... la differenza di prestazioni dovrebbe essere abbastanza marcata...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ma infatti

Il nabbo di turno
03-01-2019, 17:08
Signori, se avete degli zen 1/2 da buttare nel cestino, chiedete pure a me :D

SPARTANO93
03-01-2019, 17:09
Considera che se il range è 7-40% di ipc, un 15-20% va in gaming, perché è lì che ryzen ha grossi spazi di miglioramento.Infatti, poi io ho un 1700 che massimo posso tenere a 3,8ghz e non un 2700x a 4.2-4.3ghz quindi il salto è più grande.
Potrei guadagnare qualcosa anche con la ram perché attualmente devo tenerla a 2933mhz mentre con zen 2 credo andrà più facilmente a 3200mhz.
In ultima ci sarebbe l'aumento di ipc ed un consumo nettamente più basso a parità di prestazioni :D
Io adesso se lancio occt a 3.8ghz ho picchi di consumo soc+cpu di 205w, con zen 2 a 3.8ghz il consumo sarà dimezzato a parità di frequenza, anzi mettendo 3.8ghz ad un zen 2 credo consumerebbe meno della metà anche se non avrebbe senso tenerlo così a riposo :)


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Il nabbo di turno
03-01-2019, 17:19
La cosa più incredibile è che quasi tutti con i ryzen 5/7 attuali siete già pronti a fare il salto, un'atteggiamento simile lo aspettavo da chi ha un 4c/4t, quelli si che son cpu che non hanno più nulla da dire in fatto di pc ad alte performance, ma un 6c/12t o un 8c/12t a 3.8 o 4.2 ghz con l'ipc di broadwell, quindi -5% di ipc rispetto ai lake, onestamente che bisogno avete di cambiare.

Io una cpu come il 1600 portato a 3.8 ghz con il dissi stock lo vedo con lo stesso occhio di un 2500k nel 2011 in fatto di longevità.

Gioz
03-01-2019, 17:20
Ci sono tanti punti da discutere: i 7um sono "nominali", poi in realtà la differenza non è così abissale con i "12um" attuali ben sviluppati.
Il passaggio di PP non ha mai fatto miracoli al primo step sia in casa Amd che Intel.

25% medio per me è troppo.
no aspetta, qua qualcosa non torna.
i 12nm che non sono 12 ma 14+ con i 14nm che non sono propriamente un 14 ed i 7 che non sono propriamente 7 è tutto vero, i parametri di forma si trovano e basta vedere le tabelle per rendersene conto (almeno con 14 e 12 GloFo e Samsung), ma da quel 14 a questo 7 si parla comunque di una riduzione di area tra 40% e 50%, anche volendo tralasciare l'ipotetico margine di prestazioni questo evince un grosso passo avanti lato pp, poi in cosa si tradurrà effettivamente all'atto pratico staremo a vedere ma non è un passaggio così ristretto.

Gyammy85
03-01-2019, 17:26
E mica sono stupidi da erodere Threadtripper...non si fanno la guerra in casa.


Ci sono tanti punti da discutere: i 7um sono "nominali", poi in realtà la differenza non è così abissale con i "12um" attuali ben sviluppati.
Il passaggio di PP non ha mai fatto miracoli al primo step sia in casa Amd che Intel.

25% medio per me è troppo.

Ma tr passa anch'esso a 64 core no?
Ti danno il doppio dei core a parità di consumo, easy
Poi non è che siccome solo amd ha i 7 nm con minimo un anno di anticipo rispetto a tutti allora bisogna sottovalutare e dire si vabbè ma in fondo che sarà mai :asd:

RatInACage
03-01-2019, 17:33
Molti ormai non ricordano com'era il mercato CPU anni fà, e gli enormi balzi che si avevano da una gen all'altra.. 10 anni di monopolio hanno fatto grossi danni al mercato IT

RatInACage
03-01-2019, 17:35
no, mi sono dotato di cuffia sennheiser

OT
Nuooooo!!
fine OT

:P

Il nabbo di turno
03-01-2019, 17:37
Molti ormai non ricordano com'era il mercato CPU anni fà, e gli enormi balzi che si avevano da una gen all'altra.. 10 anni di monopolio hanno fatto grossi danni al mercato IT

Beh anche amd nell'era phenom e bulldozer quando si trattava di passare da una gen ad un altra sempre un +15% di ipc ti dava...

I salti grossi ci sono stati ai cambi netti di uarch+silicio di buona fattura, vedasi amd fx 32 nm->ryzen 14 nm o lynnfield 45nm->sandy bridge 32nm.

X360X
03-01-2019, 17:41
Molti ormai non ricordano com'era il mercato CPU anni fà, e gli enormi balzi che si avevano da una gen all'altra.. 10 anni di monopolio hanno fatto grossi danni al mercato IT

L'informatica infatti giusto vada avanti, non aspetti 3 anni per comprare una VGA al prezzo di 3 anni prima ne l'upgrade delle CPU deve essere...un nuovo socket? :asd:

Tra monopolio intel e mining non ce la siamo passata benissimo, ora va meglio.

Ma ripeto: se un salto più serio c'è e all'uscita i prezzi sono più alti (e non dico il doppio) non è che AMD sta rubando perché sono usciti leak coi prezzoni

RatInACage
03-01-2019, 17:43
Beh anche amd nell'era phenom e bulldozer quando si trattava di passare da una gen ad un altra sempre un +15% di ipc ti dava...

I salti grossi ci sono stati ai cambi netti di uarch+silicio di buona fattura, vedasi amd fx 32 nm->ryzen 14 nm o lynnfield 45nm->sandy bridge 32nm.

Intendevo fino ai primi anni 2000, quando la legge di moore veniva ancora rispettata... li ogni 2 anni toccava cambiare per non rimanere al palo.

Gyammy85
03-01-2019, 17:43
Beh anche amd nell'era phenom e bulldozer quando si trattava di passare da una gen ad un altra sempre un +15% di ipc ti dava...

I salti grossi ci sono stati ai cambi netti di uarch+silicio di buona fattura, vedasi amd fx 32 nm->ryzen 14 nm o lynnfield 45nm->sandy bridge 32nm.

Non puoi sapere quale sia l'entità del rinnovo dell'architettura, non è un semplice shrink

Il nabbo di turno
03-01-2019, 17:46
Non puoi sapere quale sia l'entità del rinnovo dell'architettura, non è un semplice shrink

Nessuno ha detto questo, anche se una fonte a me vicina, mi ha detto che siamo nell'ambito computazionale a parità di frequenza, a circa +15%.
Che unito ad un 10% di frequenza, gli darebbe a parità di numero di core un +25% di performance, mica pizza e fichi certo...

Gyammy85
03-01-2019, 17:53
Nessuno ha detto questo, anche se una fonte a me vicina, mi ha detto che siamo nell'ambito computazionale a parità di frequenza, a circa +15%.
Che unito ad un 10% di frequenza, gli darebbe a parità di numero di core un +25% di performance, mica pizza e fichi certo...

Questo tua fonte dice +15%, amd dice anche +30%, la fonte di quell'utente da 7 a 40%, vedi che alla fine siamo lì?
E' tantissima roba a parità di clock e core

capitan_crasy
03-01-2019, 17:57
Un saluto infine al Capitano, a Paolo, Bivvoz, Veradun, xage, Roland and so on



https://i.imgur.com/wh8lh4X.gif

xage
03-01-2019, 17:59
Questo tua fonte dice +15%, amd dice anche +30%, la fonte di quell'utente da 7 a 40%, vedi che alla fine siamo lì?
E' tantissima roba a parità di clock e core

Quindi se ora io mi invento +17% è da ritenere attendibile? basta aggiungere "ho fonti certe".

Il nabbo di turno
03-01-2019, 18:00
Questo tua fonte dice +15%, amd dice anche +30%, la fonte di quell'utente da 7 a 40%, vedi che alla fine siamo lì?
E' tantissima roba a parità di clock e core

Amd ti dice +30% anche perchè considerano nel pacchetto anche il pp, lato performance/consumi è ovvio che possano fare robe devastanti rispetto ad oggi.

Ubro92
03-01-2019, 18:04
Intendevo fino ai primi anni 2000, quando la legge di moore veniva ancora rispettata... li ogni 2 anni toccava cambiare per non rimanere al palo.

Se vabbè... con i pp a 180 e 90nm...
Già arrivati ai 65nm i salti sono stati poco consistenti tra una gen e l'altra in termini di ipc...

Potremmo dire che i nodi importanti sono stati 65nm >> 32nm >> 14nm, passando rispettivamente per intel da cpu:
4c/4t (771) >> 6c/12t (X58) >> 12c/24t (x79) >> 22c/44t (x99)

AMD è stata per molto tempo ferma, è passata dagli FX che già non brillavano ad AM4 che è tutta un altra cosa e dati gli anni di fermo è normalissimo che sia stata più che aggressiva proponendo da subito cpu con molti core anche in ambito desktop data la scalabilità dell'architettura...

Intel ha sempre avuto cpu con molti core ora ha semplicemente alzato "leggermente" l'asticella nell'ambito consumer, ma lato HEDT i salti sono sempre stati molto elevati...

RatInACage
03-01-2019, 18:09
Amd ti dice +30% anche perchè considerano nel pacchetto anche il pp, lato performance/consumi è ovvio che possano fare robe devastanti rispetto ad oggi.


No, AMD tira fuori quel +29% da "Estimated increase in instructions per cycle (IPC) is based on AMD internal testing for “Zen 2” across microbenchmarks, measured at 4.53 IPC for DKERN +RSA compared to prior “Zen 1” generation CPU (measured at 3.5 IPC for DKERN + RSA) using combined floating point and integer benchmarks."
Parla di IPC, non performance complessive.

Il nabbo di turno
03-01-2019, 18:16
No, AMD tira fuori quel +29% da "Estimated increase in instructions per cycle (IPC) is based on AMD internal testing for “Zen 2” across microbenchmarks, measured at 4.53 IPC for DKERN +RSA compared to prior “Zen 1” generation CPU (measured at 3.5 IPC for DKERN + RSA) using combined floating point and integer benchmarks."
Parla di IPC, non performance complessive.

Onestamente dipende molto dal contesto, +30% di sola ipc mi sembra tanto ma veramente tanto a parità di frequenza.
O che ha dei picchi in test in cui il core zen attuale ha delle lacune(anche se mi sembra abbastanza regolare come ipc ryzen), oppure è accaduto il miracolo in casa amd.

Tcx
03-01-2019, 18:16
Per me le ultime "news" sono fake ma in parte. Nel senso per me sono obbligati ad aumentare il numero di core (se passeranno fino a 16core non lo so, ma se i chiplet saranno gli stessi di EPYC sono "costretti"), perchè non possono rischiare di proporre come top gamma un 8 core ultra pompato perchè così potrebbero solo contrastare 9900k di intel senza "guardare" al futuro, Intel potrebbe benissimo rispondere con abbassamento del prezzo del 9900k e proporre più in là un 10 core lì AMD cosa farebbe? per passare a 12 core sarebbe costretta a "ridisegnare" architettura, perchè se fanno AM4 con un unico chiplet da 8 core dopo non possono inserirli 2 senza ristudiare l'architettura...
Però credo siano "fake" sopratutto lato frequenze e prezzi:
Prima cosa non mi quadra che il top gamma (3850x) abbia frequenze più alte dei rispettivi top di "fascia" inferiore, essendo i 360x derivati da i top con alcuni core "fallati" credo (come per la generazione attuale) che abbia le stesse frequenze del top di gamma.
Inoltre le frequenze riportate sono troppo alte sopratutto quelle di boost, non credo si possa passare da 4,3Ghz a 5,1Ghz...considerando aumento di IPC (ok quello trapelato fino ad ora si riferisce ad EPYC e va quantificato in ambito "casalingo" il raddoppio delle FP che guadagni porti) sarebbe un salto enorme (anche senza considerare l'aumento di core). Come dice paolo se già ora arrivano a frequenze all core di 4,3Ghz e 5,1Ghz in single thread poi con i 7nm+ a quanto arriviamo a 6Ghz? impossibile...Poi la vedo difficile ottenere frequenze così alte con il primo "stadio" dei 7nm...non è facile salire di frequenze (sopratutto pensando anche al prezzo e AMD ha sempre cercato di mantenere un prezzo più basso possibile anche perché non ha le stesse disponibilità della controparte) non è solo una questione di TDP ci sono dei "limiti" alcuni dei quali anche fisici (se si è abbandonato la corsa dei Ghz e si è passati all'aumento dell'IPC e dei core è proprio per questo motivo)...5Ghz già al primo passo sono impossibili per me...Intel ci è arrivata ma ormai il pp è ultra maturo ed è stato spinto anche al suo limite...Se assumiamo anche solo un aumento di IPC del 10-15% (non credo sia meno del 10%) con quelle frequenze riportate sarebbe un salto dall'attuale 2700x enorme quasi di più rispetto al salto fatto con Ryzen prima serie...
Inoltre non credo che su piattaforma AM4 arrivino ad un TDP così alto per il top di gamma, 135W li vedo troppo alti (e questo si ripercuote inevidabilmente sulle frequenze massime).
Infine il prezzo, anche considerando che non sono prezzi di lancio, li vedo un filo ottimistici...per me il top di gamma costera circa 550/600$, inoltre non credo che sappiano già i prezzi se così fosse allora sarebbe già iniziata la produzione in volumi (il prezzo dipende anche da questo)....

In conclusione dalla tabella uscita "abbasserei" di circa il 10% le frequenze riportate e aumenterei di poco i prezzi, inoltre al lancio non credo ci siano tutte le cpu sopratutto quelle "inferiori", ma credo ci siano solo quelle della famiglia R7, così hanno tempo di smaltire gli ultimi 2700x (per non svenderli troppo) e sopratutto la produzione starà ad uno stadio più maturo con maggiore disponibilità di "scarti" (ricordiamoci che i 3600x derivano dai fratelli maggiori).

Io non saprei se fare il passo, attualmente ho il 1700x ma stavo pensando di cambiarmi il secondo PC con un i5 4570, passando 1700x come muletto e farmi un 3700x (o come si chiamerà) ma dovrei cambiarmi intera piattaforma perciò credo più di aspettare magari alle DDR5 e farmi così generazione con socket nuovo...

Gioz
03-01-2019, 18:28
Onestamente dipende molto dal contesto, +30% di sola ipc mi sembra tanto ma veramente tanto a parità di frequenza.
O che ha dei picchi in test in cui il core zen attuale ha delle lacune(anche se mi sembra abbastanza regolare come ipc ryzen), oppure è accaduto il miracolo in casa amd.
se ne era parlato ampiamente, è uno scenario in cui incide tantissimo la rivoluzione delle unità in virgola mobile.
è una nota a margine di una slide di rome, ambito in cui quella variazione ha un impatto più che sensibile, digieffe aveva fatto un ottimo post in cui faceva una ponderata plausibile valutando l'ipotetica incidenza su altri ambiti di utilizzo (ora avrei difficoltà a ritrovarlo date le pagine accumulate sia dall'evento ad oggi sia nel periodo in cui sono stato fuori casa e non ho seguito il forum).

paolo.oliva2
03-01-2019, 18:29
L decisione di upgradare ovviamente è soggettiva, c'è chi upgrada per un +3% e c'è chi non upgrada anche con +10%, poi molto conta se l'upgrade è sulla stessa mobo o tocca cambiarla.

Magari si è scordato quanto Lisa Su ha riportato, ovvero o -50% di TDP a pari prestazioni o +25% a pari prestazioni.

Personalmente sono sensibile sia al TDP che alle prestazioni, perchè avendo una tamb di 32°, passare da un procio a 105W TDP a 52,5W TDP, sarebbe un salto stra-ottimo. Viceversa, a pari TDP, l'aumento del 25% di prestazioni è comunque gradito, perchè vorrebbe dire che con il procio al 75% di carico uguaglieerei il 2700X al 100% di carico, quindi comunque avrei un calo del TDP.

E' lo stesso ragionamento che faccio nel caso del 3850X se risulterà vero... è si 135W TDP, ma parliamo di un X16 a 100% di carico. Fatto lavorare come X8, saremmo a poco più di 65W TDP e con frequenze di gran lunga superiori al 2700X. Una pacchia per me.

Per me per non upgradare a Zen2... tocca avere King Kong a -255°

Il nabbo di turno
03-01-2019, 18:33
L decisione di upgradare ovviamente è soggettiva, c'è chi upgrada per un +3% e c'è chi non upgrada anche con +10%, poi molto conta se l'upgrade è sulla stessa mobo o tocca cambiarla.

Magari si è scordato quanto Lisa Su ha riportato, ovvero o -50% di TDP a pari prestazioni o +25% a pari prestazioni.

Personalmente sono sensibile sia al TDP che alle prestazioni, perchè avendo una tamb di 32°, passare da un procio a 105W TDP a 52,5W TDP, sarebbe un salto stra-ottimo. Viceversa, a pari TDP, l'aumento del 25% di prestazioni è comunque gradito, perchè vorrebbe dire che con il procio al 75% di carico uguaglieerei il 2700X al 100% di carico, quindi comunque avrei un calo del TDP.

E' lo stesso ragionamento che faccio nel caso del 3850X se risulterà vero... è si 135W TDP, ma parliamo di un X16 a 100% di carico. Fatto lavorare come X8, saremmo a poco più di 65W TDP e con frequenze di gran lunga superiori al 2700X. Una pacchia per me.

Per me per non upgradare a Zen2... tocca avere King Kong a -255°

Per te zen 2 è molto sensato, ma per chi ha un 1600/1700 o oltre, e ha una gpu tipo 1070/1080/vega e gioca oltre il full hd, è uno spreco visto che già gli attuali ryzen viaggiano molto bene, soprattutto da tweakkati.

Il nabbo di turno
03-01-2019, 18:34
se ne era parlato ampiamente, è uno scenario in cui incide tantissimo la rivoluzione delle unità in virgola mobile.
è una nota a margine di una slide di rome, ambito in cui quella variazione ha un impatto più che sensibile, digieffe aveva fatto un ottimo post in cui faceva una ponderata plausibile valutando l'ipotetica incidenza su altri ambiti di utilizzo (ora avrei difficoltà a ritrovarlo date le pagine accumulate sia dall'evento ad oggi sia nel periodo in cui sono stato fuori casa e non ho seguito il forum).

Infatti immaginavo, visto che al momento l'unico core zen 2 veramente pronto alla commercializzazione è quello di epyc 2, quindi ambiti abbastanza lontani dal consumer...

digieffe
03-01-2019, 18:36
Un saluto infine al Capitano, a Paolo, Bivvoz, Veradun, xage, Roland and so on

L'acc principale è stato bannato per attacchi personali a cmaucoso, l'uomo di cui tutti qui hanno memoria e che continua tranquillamente a sparare "sciocchezze" in qualsiasi tread dove appare la scritta AMD

Per me è un ultimo post di saluto a voi e ad HWupgrade con passaggio definitivo a testate inglesi, che almeno hanno una gestione un po meno provinciale e dettata da "le regole sono regole" (per te, mica per lui perchè quello che ho fatto/detto lo ha fatto/detto anche lui)

anche se in passato abbiamo avuto qualche scontro dispiace sempre perdere un contributore, ti saluto e buona vita!
ps: ogni tanto passa anche solo a salutare. Ciao

Gyammy85
03-01-2019, 18:40
Quindi se ora io mi invento +17% è da ritenere attendibile? basta aggiungere "ho fonti certe".

Per ora di concreto ci sono placeholder delle cpu che riprendono i leak di dicembre e nessuno ha proposto "ufficialmente" leak diversi

Per te zen 2 è molto sensato, ma per chi ha un 1600/1700 o oltre, e ha una gpu tipo 1070/1080/vega e gioca oltre il full hd, è uno spreco visto che già gli attuali ryzen viaggiano molto bene, soprattutto da tweakkati.

Insomma ste cpu non servono a niente e che le fanno a fare? :asd:

SPARTANO93
03-01-2019, 18:59
Per te zen 2 è molto sensato, ma per chi ha un 1600/1700 o oltre, e ha una gpu tipo 1070/1080/vega e gioca oltre il full hd, è uno spreco visto che già gli attuali ryzen viaggiano molto bene, soprattutto da tweakkati.Evvai rientro in tutti i tuoi punti elencati, spreco assoluto per me zen 2 :D

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Il nabbo di turno
03-01-2019, 19:02
Evvai rientro in tutti i tuoi punti elencati, spreco assoluto per me zen 2 :D

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Beh un 1700 a 3.7 ghz è come un 6900k a stock, non penso che tu ti possa lamentare :D

SPARTANO93
03-01-2019, 19:06
Beh un 1700 a 3.7 ghz è come un 6900k a stock, non penso che tu ti possa lamentare :DÈ un ottimo processore sicuramente ma un pochino di ipc e frequenze in più per sfruttare meglio i 144hz non mi guasterebbero :)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Il nabbo di turno
03-01-2019, 19:08
È un ottimo processore sicuramente ma un pochino di ipc e frequenze in più per sfruttare meglio i 144hz non mi guasterebbero :)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

a 3.9 ghz non ci arriva il tuo 1700?

digieffe
03-01-2019, 19:13
se ne era parlato ampiamente, è uno scenario in cui incide tantissimo la rivoluzione delle unità in virgola mobile.
è una nota a margine di una slide di rome, ambito in cui quella variazione ha un impatto più che sensibile, digieffe aveva fatto un ottimo post in cui faceva una ponderata plausibile valutando l'ipotetica incidenza su altri ambiti di utilizzo (ora avrei difficoltà a ritrovarlo date le pagine accumulate sia dall'evento ad oggi sia nel periodo in cui sono stato fuori casa e non ho seguito il forum).

ti riferivi forse a questo link (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45878161#post45878161)?

qualche ipotesi sull'ipc:

es. 1
DKERN ipc (fp) = 1.58 (+58%)
RSA ipc (int) = 1.00 (+0%)
peso dei fattori: DKERN = 50%, RSA = 50%
media ponderata = 1.29 (+29%)

es. 2
DKERN ipc (fp) = 1.29 (+29%)
RSA ipc (int) = 1.29 (+29%)
peso dei fattori: DKERN = 50%, RSA = 50%
media ponderata = 1.29 (+29%)

es. 3
DKERN ipc (fp) = 1.45 (+45%)
RSA ipc (int) = 1.13 (+13%)
peso dei fattori: DKERN = 50%, RSA = 50%
media ponderata = 1.29 (+29%)


imho, il caso più probabile è molto più vicino al 3 (ipc int = +13%)
ricordo che l'ipc che riguarda i programmi comuni è quello "int".

SPARTANO93
03-01-2019, 19:19
a 3.9 ghz non ci arriva il tuo 1700?Ci arriverebbe ma ad un voltaggio troppo alto per tenerlo in daily... anche perché la mia scheda madre è tra le peggiori lato vrm ed alimentazione, ma non sono quei 100-200mhz a fare la differenza.


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Il nabbo di turno
03-01-2019, 19:23
Ci arriverebbe ma ad un voltaggio troppo alto per tenerlo in daily... anche perché la mia scheda madre è tra le peggiori lato vrm ed alimentazione, ma non sono quei 100-200mhz a fare la differenza.


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Si, la mobo che hai in firma è un po' scarsotta per un x8 a quasi 4ghz...

SPARTANO93
03-01-2019, 19:35
Si, la mobo che hai in firma è un po' scarsotta per un x8 a quasi 4ghz...Eh già...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

RatInACage
03-01-2019, 21:05
Magari si è scordato quanto Lisa Su ha riportato, ovvero o -50% di TDP a pari prestazioni o +25% a pari prestazioni.

Occhio che quel dato era relativo alle performance del nodo, quindi si parlava di frequenze :)

RatInACage
03-01-2019, 21:10
ti riferivi forse a questo link (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45878161#post45878161)?

qualche ipotesi sull'ipc:

es. 1
DKERN ipc (fp) = 1.58 (+58%)
RSA ipc (int) = 1.00 (+0%)
peso dei fattori: DKERN = 50%, RSA = 50%
media ponderata = 1.29 (+29%)

es. 2
DKERN ipc (fp) = 1.29 (+29%)
RSA ipc (int) = 1.29 (+29%)
peso dei fattori: DKERN = 50%, RSA = 50%
media ponderata = 1.29 (+29%)

es. 3
DKERN ipc (fp) = 1.45 (+45%)
RSA ipc (int) = 1.13 (+13%)
peso dei fattori: DKERN = 50%, RSA = 50%
media ponderata = 1.29 (+29%)


imho, il caso più probabile è molto più vicino al 3 (ipc int = +13%)
ricordo che l'ipc che riguarda i programmi comuni è quello "int".

Concordo in pieno, e dato un +40 in FP, avremmo il +18 in int

paolo.oliva2
03-01-2019, 21:33
Per te zen 2 è molto sensato, ma per chi ha un 1600/1700 o oltre, e ha una gpu tipo 1070/1080/vega e gioca oltre il full hd, è uno spreco visto che già gli attuali ryzen viaggiano molto bene, soprattutto da tweakkati.

Il tuo ragionamento è giusto... è che io non riesco a comprendere (ti assicuro alcuna ironia) l'avere un PC ed utilizzarlo solamente per gioco. Anche io con il PC gioco, ma oltre a quello lo uso con word, con powerpoint, con access, con excel, mi gestisco la videoteca, faccio conversioni, piloto il telescopio e 150GB di mappa del cielo, mi tengo la contabilità e gestisco il magazzino carico/scarico, cazzeggio in internet, uso qtorrent, gestisco le mie foto e filmati, li edito... ci mixo la musica con la console Hercules e Virtualdj... e ora sono meno attivo di una volta.

Sono le stesse cose che facevo già con il Phenom II X4 e a salire, però tutto il software ha pure aumentato le esigenze, i filmati sono passati a 4K, da una 400D sono passato ad una 6D, Virtualdj ha algoritmi più pesanti e via discorrendo, ma concordo con te che un X4+4 già basterebbe.

Diciamo più che un discorso di esigenze, l'upgrade del PC dipende soggettivamente a che livello di importanza lo si posiziona. C'è chi cambia il cell ogni anno, ed ovviamente non è che con il modello vecchio non farebbe ciò che fa il nuovo, c'è chi cambia auto spesso senza che la vecchia abbia esaurito il ciclo di vita... io sono un matusa, 55 anni, rimangono solamente gli hobby... ed il PC è tra questi.

paolo.oliva2
03-01-2019, 21:46
Occhio che quel dato era relativo alle performance del nodo, quindi si parlava di frequenze :)

si si, io infatti non intendevo l'IPC.

L'unica cosa è che Lisa avendolo detto in ambito presentazione Epyc, le performances del nodo sarebber riferite alle frequenze server, che ovviamente sono ben più conservative del desktop, quindi il 7nm può scalare uguale, meglio o peggio, quindi non può essere un metro certo per le frequenze desktop.

Però se partiamo dal fatto che Epyc Zen1 era 2,2GHz e Epyc Rome X64 era 2,5GHz (non sono certo di ciò, ho letto 2,5GHz ma non so se era a parità di TDP) se è esatto avrebbe guadagnato 300MHz con il doppio dei core.
Dai 2,2GHz si arrivò al 1800X con 3,6GHz def, il 7nm dovrebbe arrivare sui 4GHz, a parità di bontà PP.

Considerando l'aumento di IPC di Zen2, spariamo 20% per comodità di calcolo, per uguagliare le prestazioni di un 2700X gli basterebbero poco più di 3GHz, cacchio, è già a 2,5GHz con Epyc!!!

papugo1980
03-01-2019, 21:48
@Paolo ognuno di noi è diverso e sfrutta ogni dispositivo come gli fa più comodo.
Il pc fisso ad esempio Lo uso solo esclusivamente per giocare, e ti posso assicurare che viene sfruttato tanto tra me mio figlio e gli amichetti .
Io pure sono un appassionato di film come te (se non ricordo male) e ho archiviato tutto sul nas , che uso anche per scaricare.
Per vedere streaming ecc ho la shield e per navigare su internet uso lo smartphone

X360X
03-01-2019, 21:50
Ma la maggior parte della gente lo usa il PC anche per altro, solo che questo altro si fa uguale con PC da due lire oggi come oggi, mica siamo ai tempi che qualsiasi cosa diventa fantastica con gli upgrade (128MB di RAM invece di 64, CPU da 1000MHz, tanta roba se ricordate...).
Pure su un cel tolto lo schermetto mini si fanno le.cose più comuni...

Poi ci sono cose più serie di girare per siti web, vedersi film e scrivere su word...e magari si possono avere anche più cose da fare contemporaneamente. Il gaming ne fa parte e anzi, oggi come oggi vale tanto pure su PC.

paolo.oliva2
03-01-2019, 21:59
Comunque io sono in disaccordo che il salto nodo si faccia esclusivamente se il nuovo concede frequenze superiori. Al limite questo vale se si tratta di shrink, perchè se trattasi di architettura nuova e/o potenziamento della vecchia, il TDP inferiore per il salto miniaturizzazione concederà un buon margine per aumentare i transistor potenziando le parti logiche, ltretutto con potenziale sufficiente per amentare i core a die.

SPARTANO93
03-01-2019, 22:12
Ma la maggior parte della gente lo usa il PC anche per altro, solo che questo altro si fa uguale con PC da due lire oggi come oggi, mica siamo ai tempi che qualsiasi cosa diventa fantastica con gli upgrade (128MB di RAM invece di 64, CPU da 1000MHz, tanta roba se ricordate...).
Pure su un cel tolto lo schermetto mini si fanno le.cose più comuni...

Poi ci sono cose più serie di girare per siti web, vedersi film e scrivere su word...e magari si possono avere anche più cose da fare contemporaneamente. Il gaming ne fa parte e anzi, oggi come oggi vale tanto pure su PC.Quoto, il mio pc fisso viene utilizzato da 3 famigliari me compreso per fare moltissime cose diverse solamente che l'uso più pesante a cui il pc viene sottoposto è il gaming... per questo scelgo i componenti pensando al gaming...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
03-01-2019, 22:13
@Paolo ognuno di noi è diverso e sfrutta ogni dispositivo come gli fa più comodo.
Il pc fisso ad esempio Lo uso solo esclusivamente per giocare, e ti posso assicurare che viene sfruttato tanto tra me mio figlio e gli amichetti .
Io pure sono un appassionato di film come te (se non ricordo male) e ho archiviato tutto sul nas , che uso anche per scaricare.
Per vedere streaming ecc ho la shield e per navigare su internet uso lo smartphone

Io non è che contesto come uno l'utilizza... sia chiaro... è che io ad esempio ho assemblato PC per 20 anni e a suo tempo di super PC ne ho assemblati, la differenza è che erano per altri e non per me:)., e la fobia delle alte prestazioni la avevo allora come oggi.
Diciamo che allora non potevo permettermelo e oggi lo potrei ma come padre di famiglia non posso sputtanarmi 5000€ per un PC... ma AMD ci sta facendo un enorme favore, perchè già ora con 1000€ un X16 a casa te lo porti, figurati se poi scapperà fuori sotto i 500€...

Gioz
04-01-2019, 00:00
ti riferivi forse a questo link (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45878161#post45878161)?
si è questo, grazie per il link.

@Paolo ognuno di noi è diverso e sfrutta ogni dispositivo come gli fa più comodo.
Il pc fisso ad esempio Lo uso solo esclusivamente per giocare, e ti posso assicurare che viene sfruttato tanto tra me mio figlio e gli amichetti .
Io pure sono un appassionato di film come te (se non ricordo male) e ho archiviato tutto sul nas , che uso anche per scaricare.
Per vedere streaming ecc ho la shield e per navigare su internet uso lo smartphone
ognuno fa giustamente acquisti mirati all'esigenza che sente, credo che paolo enfatizzasse semplicemente il fatto che si finisce quasi esclusivamente a discutere di quanto rendano le cpu nei giochi come se fosse l'unico fattore rilevante.
guardando "storicamente" al topic (includiamoci anche aspettando) avremmo potuto chiamarlo "si può giocare anche su AM4?", ricordo memorabili commenti come il, scusate il francesismo ma è una citazione letterale, "siamo fottutamente fottuti" di crysis90 quando uscirono i primi leak della rivista francese sulle prestazioni in game dei serie 1000 :D

Dinofly
04-01-2019, 00:41
Molti ormai non ricordano com'era il mercato CPU anni fà, e gli enormi balzi che si avevano da una gen all'altra.. 10 anni di monopolio hanno fatto grossi danni al mercato IT

Il problema vero è la fisica, il quantum tunneling ad esempio.
I balzi ci sono stati eccome, con tecnologie alternative.

Parallelizzazione, GPU e ARM sono il futuro. x86 resisterà ancora pochi anni.

paolo.oliva2
04-01-2019, 07:39
Non è che fai il salto di nodo per le frequenze, fai il salto di nodo per le performance che puoi ottenerne, in generale.

Le performance maggiori puoi ottenerle in tanti modi, che si potrebbero raggruppare in IPC, frequenza, core count.

In produzione il processo 7nm costa circa il doppio del 14nm usato fin'ora (oltre a costare qualche centinaio di milioni di sviluppo per ogni chip), quindi deve portare a casa un bel po' di performance per essere giustificabili con il nuovo processo o non l'avrebbero utilizzato.

Un 2700X raddoppiato (per numero di core, con il resto invariato) avrebbe performance circa doppie rispetto ad un 2700X, ma nel mondo desktop vorrebbe dire nella maggior parte dei casi avere invece performance identiche costando solo il doppio di produzione, quindi mi aspetto che gli incrementi siano altrove (IPC e/o frequenze) o non sarebbe appetibile per usi desktop.

Concordo perfettamente ed aggiungerei che per la specificità dell'architettura Zen, è facilmente modellabile a seconda delle possibilità silicio.
L'intervento sulle FP ne è l'esempio. Zen 1000 aveva l'obiettivo di realizzare 8 core come base e questi 8 core erano dimensionati per arrivare a 32 nei server in un determinato TDP proporzionato a quanto poteva concedere il 14nm. Sul 7nm, avendo molto più TDP a disposizione, il 1° intervento è stato sulle FP in quanto sono le più esose in TDP e poi hanno toccato il resto.

Tra parentesi, io ricordo che testando il 2700X vs il 1800X, con stesse DDR4 e stesso modello di mobo (CHVI X370), con Cinebench il 2700X è meno perforante in Cinebench a parità di clock. Con il 1800X io ho fatto 1922 a 4,140GHz e con il 2700X per fare lo stesso punteggio ho dovuto portarlo a 4,2GHz, poi è ovvio che il 2700X ha fatto 2000 perchè l'ho portato a @4,3GHz.

Secondo me, il 2700X ha si migliorato le latenze, però rimane il fatto che il 1800X che aveva la L3 collegata con le frequenze dei core, a @4,1GHz la L3 superava i 500GB/s, mentre il 2700X, che ha una L3 disgiunta dalla frequenza core, è fissa sui 420GB/s. Ma AMD l'ha dovuto fare altrimenti si ritrovava il muro dei 4,140GHz.
Lo strano è che se faccio 1922 (punteggio del 1800X) / 4,140GHz (frequeza di quel punteggio) * 4,3GHz (frequenza a cui sono arrivato con il 2700X), il risultato è 1996, quindi con 2000 il 2700X non sembra aver perso. Boh, mistero.

Ma è indubbio che AMD con Zen2, avendo avuto a disposizione 2 anni, avrà sicuramente introdotto ottimizzazioni ben migliori e con il vantaggio del 7nm, -50% di TDP a parità di transistor, di interventi sulle parti logiche otenziandole, di possibilità ne ha molte (vedi raddoppio FP).

Gyammy85
04-01-2019, 07:58
Per caso sono usciti i leak veri che smentiscono in toto quelli falsi? :O :D

Non è che fai il salto di nodo per le frequenze, fai il salto di nodo per le performance che puoi ottenerne, in generale.

Le performance maggiori puoi ottenerle in tanti modi, che si potrebbero raggruppare in IPC, frequenza, core count.

In produzione il processo 7nm costa circa il doppio del 14nm usato fin'ora (oltre a costare qualche centinaio di milioni di sviluppo per ogni chip), quindi deve portare a casa un bel po' di performance per essere giustificabili con il nuovo processo o non l'avrebbero utilizzato.

Un 2700X raddoppiato (per numero di core, con il resto invariato) avrebbe performance circa doppie rispetto ad un 2700X, ma nel mondo desktop vorrebbe dire nella maggior parte dei casi avere invece performance identiche costando solo il doppio di produzione, quindi mi aspetto che gli incrementi siano altrove (IPC e/o frequenze) o non sarebbe appetibile per usi desktop.

I chippini da otto core di rome sono minuscoli, io mi aspetto un mini i/o cicciotto e due di quelli per il desktop.
Un mostro in mt, un mostro in st fra ipc e frequenze, intel ci insegna che l'importante è avere 5 gigga su due core per sfondare i ggiochi, cosa volere di più?

Gyammy85
04-01-2019, 08:12
Ma è indubbio che AMD con Zen2, avendo avuto a disposizione 2 anni, avrà sicuramente introdotto ottimizzazioni ben migliori e con il vantaggio del 7nm, -50% di TDP a parità di transistor, di interventi sulle parti logiche otenziandole, di possibilità ne ha molte (vedi raddoppio FP).

Appunto, anche navi saranno minimo 2 anni che ci lavorano, secondo me aspettavano i 7 nm...ma è un po' la loro procedura dato che già staranno progettando zen 4

SpongeJohn
04-01-2019, 08:38
Scusate ma la critica su chi fa un upgrade anche solo per un +15% di performance in piú: in un forum sulla tecnologia, onestamente non si puó sentire.

Questa non é la sezione "consigli per gli acquisti", é il topic dove i sudanti Aemmeddí (che in un mare di compratori saranno una ventina...) scambiano info, pareri, valutazioni etc.

Ne esiste uno anche per gli appassionati intel dove c'é gente che ha venduto il proprio 8700k a 5ghz per spendere cifre importanti sui 9900k per avere guadagni prestazionali (nei giochi) decisamente minori del 15% di cui si parla qui.
Per me fanno bene, é una passione.

All'appassionato non puoi dirgli come spendere i suoi soldi, ripeto: questa non é la sezione consigli per gli acquisti.

Il nabbo di turno
04-01-2019, 08:42
Scusate ma la critica su chi fa un upgrade anche solo per un +15% di performance in piú: in un forum sulla tecnologia, onestamente non si puó sentire.

Questa non é la sezione "consigli per gli acquisti", é il topic dove i sudanti Aemmeddí (che in un mare di compratori saranno una ventina...) scambiano info, pareri, valutazioni etc.

Ne esiste uno anche per gli appassionati intel dove c'é gente che ha venduto il proprio 8700k a 5ghz per spendere cifre importanti sui 9900k per avere guadagni prestazionali (nei giochi) decisamente minori del 15% di cui si parla qui.
Per me fanno bene, é una passione.

All'appassionato non puoi dirgli come spendere i suoi soldi, ripeto: questa non é la sezione consigli per gli acquisti.
Ovvio che no, anzi, per quanto mi riguarda so già che sarà più sensato passare da zen+ a zen2 rispetto ad un salto da lake a lake...

Però c'è da dire che non sempre il gioco vale la candela, letteralmente.

xage
04-01-2019, 08:43
Scusate ma la critica su chi fa un upgrade anche solo per un +15% di performance in piú: in un forum sulla tecnologia, onestamente non si puó sentire.

Questa non é la sezione "consigli per gli acquisti", é il topic dove i sudanti Aemmeddí (che in un mare di compratori saranno una ventina...) scambiano info, pareri, valutazioni etc.

Ne esiste uno anche per gli appassionati intel dove c'é gente che ha venduto il proprio 8700k a 5ghz per spendere cifre importanti sui 9900k per avere guadagni prestazionali (nei giochi) decisamente minori del 15% di cui si parla qui.
Per me fanno bene, é una passione.

All'appassionato non puoi dirgli come spendere i suoi soldi, ripeto: questa non é la sezione consigli per gli acquisti.

Ognuno penso che debba spendere i propri soldi come meglio crede. C'è gente che cambia ogni anno telefono con il modello successivo, vedasi s8/s9/s10 fra poco, per cosa poi? Idem qui! Se uno cambia il proprio 1700x \ 2700x per un ipotetico 3700x con guadagni nell'ordine del 10 15 o 20%, lo fa per pura passione, soprattutto in ambito desktop, dove non noti alcuna differenza nell'uso quotidiano, forse nell'ambito gaming e poi basta.

Ale55andr0
04-01-2019, 08:57
Un 2700X raddoppiato (per numero di core, con il resto invariato) avrebbe performance circa doppie rispetto ad un 2700X, ma nel mondo desktop vorrebbe dire nella maggior parte dei casi avere invece performance identiche costando solo il doppio di produzione, quindi mi aspetto che gli incrementi siano altrove (IPC e/o frequenze) o non sarebbe appetibile per usi desktop.

infatti...

RatInACage
04-01-2019, 10:27
Il problema vero è la fisica, il quantum tunneling ad esempio.
I balzi ci sono stati eccome, con tecnologie alternative.

Parallelizzazione, GPU e ARM sono il futuro. x86 resisterà ancora pochi anni.

Beh, il quantum tunneling si farà sentire più avanti, sotto il nm, ma in futuro sarà sfruttato invece che contrastato col TFET, della serie: se non riesci a batterlo allora fattelo amico :D

Parallelizare.. ok, ma non è adatto a tutti gli ambiti, idem il GPGPU.. ARM.. sono 10 anni che si sente questa frase, bene per operazioni semplici, ma certi tipi di calcoli sono appannaggio di ISA più articolate :) e non è detto che un ARM ad alte freq-IPC sia così vantaggioso rispetto x86

Comunque dai sandy bridge fino all'arrivo di Zen grossi salti non ci sono stati, altrimenti non avrei ancora il 2700K (che saliva facile a 4,8Ghz ..ora lo tengo a 4,5 che dopo tutti questi anni non li tiene più RS, un pò di elettroni avranno traslocato :ciapet: )

Gyammy85
04-01-2019, 10:38
Beh, il quantum tunneling si farà sentire più avanti, sotto il nm, ma in futuro sarà sfruttato invece che contrastato col TFET, della serie: se non riesci a batterlo allora fattelo amico :D

Parallelizare.. ok, ma non è adatto a tutti gli ambiti, idem il GPGPU.. ARM.. sono 10 anni che si sente questa frase, bene per operazioni semplici, ma certi tipi di calcoli sono appannaggio di ISA più articolate :) e non è detto che un ARM ad alte freq-IPC sia così vantaggioso rispetto x86

Comunque dai sandy bridge fino all'arrivo di Zen grossi salti non ci sono stati, altrimenti non avrei ancora il 2700K (che saliva facile a 4,8Ghz ..ora lo tengo a 4,5 che dopo tutti questi anni non li tiene più RS, un pò di elettroni avranno traslocato :ciapet: )

Sarebbe interessante vedere un'applicazione 3d girare via software su rome e vedere se si avvicina alle performance di vecchie schede con numero di sp comparabili ai 128 threads :D :D

Per caso hai altri leak gustosi? :fagiano: :) :fagiano: :)

Ciruzzo98
04-01-2019, 10:50
Buongiorno, :)
chiedo qua siccome da come ho notato è uno dei thread più seguiti, ma non esistono appunto thread aspettando amd sia che intel come ho notato esserci nelle gpu?

grazie

Gyammy85
04-01-2019, 10:52
Buongiorno, :)
chiedo qua siccome da come ho notato è uno dei thread più seguiti, ma non esistono appunto thread aspettando amd sia che intel come ho notato esserci nelle gpu?

grazie

No questo è un thread che comprende un pò tutto il mondo ryzen :)

Ryddyck
04-01-2019, 10:54
8c/16t 4.6GHz all core in media, sapevatelo

Gyammy85
04-01-2019, 10:56
8c/16t 4.6GHz all core in media, sapevatelo

Che è più o meno quello che dicono i leak
A questo punto 6 e 8 core sono entry, il 12 core mid e il 16 enthusiast :D

SpongeJohn
04-01-2019, 11:00
8c/16t 4.6GHz all core in media, sapevatelo

Il Ronaldo (quello originale, lo dico da tifoso della Juve) dei leak succosi dribla tutti e laa insacca nel sette.

Ci manchi :D

Ryddyck
04-01-2019, 11:03
Che è più o meno quello che dicono i leak
A questo punto 6 e 8 core sono entry, il 12 core mid e il 16 enthusiast :D
"Tu lo dici" :O
Il Ronaldo (quello originale, lo dico da tifoso della Juve) dei leak succosi dribla tutti e laa insacca nel sette.

Ci manchi :D
Mi annoio ultimamente

Ciruzzo98
04-01-2019, 11:06
No questo è un thread che comprende un pò tutto il mondo ryzen :)

E scusa, sempre se chiedo qua in un thread amd, ma di intel quindi anche non esistono thread aspettando giusto?

Gyammy85
04-01-2019, 11:13
E scusa, sempre se chiedo qua in un thread amd, ma di intel quindi anche non esistono thread aspettando giusto?

Mi pare di no...

SpongeJohn
04-01-2019, 11:14
E scusa, sempre se chiedo qua in un thread amd, ma di intel quindi anche non esistono thread aspettando giusto?

In genere si crea un topic "aspettando" solo se ci sono grossi cambi d'architettura previsti.
E non se ne vedono all'orizzonte sia per intel che per amd.

Per le gpu invece il settore é piú movimentato, per questo vedi piú topic diversi.
Peró ad esser sinceri preferisco la situazione della sezione cpu al momento, perché é meno dispersiva e difficile da seguire.

paolo.oliva2
04-01-2019, 11:18
Purtroppo a me la tamb ha stravolto il concetto di OC.
All'epoca Thuban e poi BD, avevo un custom con 720 di radiatori, ventole da 3000 rpm, un kit raffreddamento per acquari per pesci polari e i numeri li facevo, ma con tamb italiane.
Un 8350 che in Italia tenevo con uno sputo di Vcore e temp mai sopra i 50° (addirittura con ventole spente anche con carico 50% grazie ad un serbatoio da 20 litri), con tamb di 32° minima, non riuscivo a tenerlo a 4,4GHz, il massimo erano i 4,2GHz, ed in 3 mesi mi ha fatto saltare mobo tipo CFV e CFV-z (probabilmente i VRM), una Asrock da 30€ mi è durata 6 mesi semplicemente perchè facevo lavorare l'8350 con 2 core disabilitati a 3,2GHz.
Ipotizzare un FX 9590 o un 9900K qui è tabù, e penso probabilmente anche un TR tipo 2950X.... oppure devi fare una stanza super-climatizzata con 1000 accorgimenti... ma per cosa? Per l'OC o per ottenere il massimo a core?
Con sta tamb l'OC lo ottieni con l'efficienza, più sei efficiente, meno calore produci a parità di prestazioni.
Il 7nm raddopia i core a parità di TDP? Benissimo, hai raddoppiato le prestazioni. Quale OC ti consente il doppio di prestazioni a pari consumo?
Con la parallelizzazione posso faare conversioni video e nel contempo giocare o fare altro. Un 2700X è un X8/16TH, se giochi e converti nello stesso tempo, lo può fare benissimo, ma certamente superi il 50% di carico. Un X16 sarebbe al 25% di carico, frequenze turbo più alte di un X8 e nel contempo temp più basse.
Poi è ovvio che se il PC viene usato anche da moglie e figlio per cazzeggiare in internet il tutto non ha senso... ma in questo caso è pure inutile di parlare di 2700X, già un 2600X andrebbe più che bene pure per gioco tirato ed è ovvio che si aspetterebbe più Zen2 per avere un 2600X deprezzato alla grande più che una X570 e un X12/X16.

Ciruzzo98
04-01-2019, 11:20
Mi pare di no...

No, non so perché ma sulle CPU non li fa mai nessuno

In genere si crea un topic "aspettando" solo se ci sono grossi cambi d'architettura previsti.
E non se ne vedono all'orizzonte sia per intel che per amd.

Per le gpu invece il settore é piú movimentato, per questo vedi piú topic diversi.
Peró ad esser sinceri preferisco la situazione della sezione cpu al momento, perché é meno dispersiva e difficile da seguire.

Grazie delle risposte :)

io ho un budget massimo di 500/600 euro per il 2019, e me pare di capire che nelle cpu con amd si risparmia rispetto ad intel, vedendo qualche recenzione e i costi delle passate generazioni, cosa un po' diversa invece nelle scede video, uhm, ma dite che riesco a farmi un intero pc?
intendo scheda madre, provessore, ram, s.video, recupererei hard disk e monitor 2k.

ps. scusate gli errori di battitura...

SpongeJohn
04-01-2019, 11:32
Grazie delle risposte :)

io ho un budget massimo di 500/600 euro per il 2019, e me pare di capire che nelle cpu con amd si risparmia rispetto ad intel, vedendo qualche recenzione e i costi delle passate generazioni, cosa un po' diversa invece nelle scede video, uhm, ma dite che riesco a farmi un intero pc?
intendo scheda madre, provessore, ram, s.video, recupererei hard disk e monitor 2k.

ps. scusate gli errori di battitura...

Il problema é che a quella risoluzione il budjet lo bruci quasi tutto per la scheda grafica.

paolo.oliva2
04-01-2019, 11:32
i TH del tipo "aspettando la CPU X" per me sono molto interessanti, perchè (oramai di rado perchp delle persone ci hanno lasciato) ci sono post molto interessanti che ti aiutano a capire a fondo l'architettura e i possibili migliorameni (e se esistono possibilità di miglioramenti).

Purtroppo 10 anni di assenza prestazionale di AMD hanno creato dei preconcetti subdoli, specie nei nuovi arrivati, ma credo che i prossimi TH di questo tipo avranno meno discussioni di bandiera.

RatInACage
04-01-2019, 11:32
Sarebbe interessante vedere un'applicazione 3d girare via software su rome e vedere se si avvicina alle performance di vecchie schede con numero di sp comparabili ai 128 threads :D :D

Per caso hai altri leak gustosi? :fagiano: :) :fagiano: :)

Eh si, sopratutto ci proverei a far girare un motore ray tracing puro :fagiano:
Secondo me, girerebbe anche benino, non sò se ti ricordi degli esperimenti con quake3-4 in RT e taaaanti cores :)

Altri leak.. stò aspettando l'approfondimento su epyc 2 di quell'utente che li ha testati.

..di gustoso ti posso consigliare il toniolo perbacco :ciapet:

ionet
04-01-2019, 11:43
anche perche persino i piu' "appassionati" del marchio non si aspettano niente da intel

o meglio si muove a seconda delle mosse che fara' amd,altrimenti blande evoluzioni con il contagocce a prezzi assurdi:mad:

ci credo che i thread "aspettando" la concorrenza sono molto piu' seguiti

conan_75
04-01-2019, 12:23
Per me le ultime "news" sono fake ma in parte. Nel senso per me sono obbligati ad aumentare il numero di core (se passeranno fino a 16core non lo so, ma se i chiplet saranno gli stessi di EPYC sono "costretti"), perchè non possono rischiare di proporre come top gamma un 8 core ultra pompato perchè così potrebbero solo contrastare 9900k di intel senza "guardare" al futuro, Intel potrebbe benissimo rispondere con abbassamento del prezzo del 9900k e proporre più in là un 10 core lì AMD cosa farebbe? per passare a 12 core sarebbe costretta a "ridisegnare" architettura, perchè se fanno AM4 con un unico chiplet da 8 core dopo non possono inserirli 2 senza ristudiare l'architettura...
Però credo siano "fake" sopratutto lato frequenze e prezzi:
Prima cosa non mi quadra che il top gamma (3850x) abbia frequenze più alte dei rispettivi top di "fascia" inferiore, essendo i 360x derivati da i top con alcuni core "fallati" credo (come per la generazione attuale) che abbia le stesse frequenze del top di gamma.
Inoltre le frequenze riportate sono troppo alte sopratutto quelle di boost, non credo si possa passare da 4,3Ghz a 5,1Ghz...considerando aumento di IPC (ok quello trapelato fino ad ora si riferisce ad EPYC e va quantificato in ambito "casalingo" il raddoppio delle FP che guadagni porti) sarebbe un salto enorme (anche senza considerare l'aumento di core). Come dice paolo se già ora arrivano a frequenze all core di 4,3Ghz e 5,1Ghz in single thread poi con i 7nm+ a quanto arriviamo a 6Ghz? impossibile...Poi la vedo difficile ottenere frequenze così alte con il primo "stadio" dei 7nm...non è facile salire di frequenze (sopratutto pensando anche al prezzo e AMD ha sempre cercato di mantenere un prezzo più basso possibile anche perché non ha le stesse disponibilità della controparte) non è solo una questione di TDP ci sono dei "limiti" alcuni dei quali anche fisici (se si è abbandonato la corsa dei Ghz e si è passati all'aumento dell'IPC e dei core è proprio per questo motivo)...5Ghz già al primo passo sono impossibili per me...Intel ci è arrivata ma ormai il pp è ultra maturo ed è stato spinto anche al suo limite...Se assumiamo anche solo un aumento di IPC del 10-15% (non credo sia meno del 10%) con quelle frequenze riportate sarebbe un salto dall'attuale 2700x enorme quasi di più rispetto al salto fatto con Ryzen prima serie...
Inoltre non credo che su piattaforma AM4 arrivino ad un TDP così alto per il top di gamma, 135W li vedo troppo alti (e questo si ripercuote inevidabilmente sulle frequenze massime).
Infine il prezzo, anche considerando che non sono prezzi di lancio, li vedo un filo ottimistici...per me il top di gamma costera circa 550/600$, inoltre non credo che sappiano già i prezzi se così fosse allora sarebbe già iniziata la produzione in volumi (il prezzo dipende anche da questo)....

In conclusione dalla tabella uscita "abbasserei" di circa il 10% le frequenze riportate e aumenterei di poco i prezzi, inoltre al lancio non credo ci siano tutte le cpu sopratutto quelle "inferiori", ma credo ci siano solo quelle della famiglia R7, così hanno tempo di smaltire gli ultimi 2700x (per non svenderli troppo) e sopratutto la produzione starà ad uno stadio più maturo con maggiore disponibilità di "scarti" (ricordiamoci che i 3600x derivano dai fratelli maggiori).

Io non saprei se fare il passo, attualmente ho il 1700x ma stavo pensando di cambiarmi il secondo PC con un i5 4570, passando 1700x come muletto e farmi un 3700x (o come si chiamerà) ma dovrei cambiarmi intera piattaforma perciò credo più di aspettare magari alle DDR5 e farmi così generazione con socket nuovo...

In realtà all core un 2700x fa 4ghz...forse anche qualcosa meno senza pbo (overclock).

conan_75
04-01-2019, 12:26
8c/16t 4.6GHz all core in media, sapevatelo

Molto probabile...

digieffe
04-01-2019, 12:32
Molto probabile...

forse non sai che le "soffiate" di Ryddyck si sono rivelate sempre reali, dunque lo si può dare per certo.

capitan_crasy
04-01-2019, 12:36
8c/16t 4.6GHz all core in media, sapevatelo

Aggiunto...:O

digieffe
04-01-2019, 12:40
dunque...

con 4.6 all core si avrà una freq max >= 4.8, in ogni caso anche se @ 95W e con aumento di IPC, con le performance se la giocherà col 9900k@14++nm. Molto pericoloso dato che i 10+nm sono confermati per fine anno, quindi ipotizzare un numero di core >8 non mi sembra così campato in aria.

Ryddyck
04-01-2019, 13:03
Zen2 lo sdraia il 9900k, soprattutto lato prezzo/prestazioni.

sieg87
04-01-2019, 13:06
Zen2 lo sdraia il 9900k, soprattutto lato prezzo/prestazioni.

Non lo faceva già con questa serie prezzo/prestazioni ? :D

Ryddyck
04-01-2019, 13:15
Non lo faceva già con questa serie prezzo/prestazioni ? :D
Assolutamente, ma adesso non se la possono più giocare con il TDP e le frequenze da OC... il 9900k è morto anche nel "migliore" dei casi.

papugo1980
04-01-2019, 13:16
Non lo faceva già con questa serie prezzo/prestazioni ? :D

No , non c era il 9900k quando è uscito il 2700x
Lato MT secondo me a 4600mhz già lo supera il 9900k e 4800 lo asfalta :)
Edit: parlo solo di prestazioni. Di prezzo lo do per scontato che amd è migliore

digieffe
04-01-2019, 13:16
Zen2 lo sdraia il 9900k uh? :mbe:































allora l'IPC sale abbastanza...
grazie del'ulteriore info :sofico:



soprattutto lato prezzo/prestazioni. su questo non avevo dubbi

von Clausewitz
04-01-2019, 13:20
Zen2 lo sdraia il 9900k, soprattutto lato prezzo/prestazioni.

bene, ma il punto è quando uscirà?

Il nabbo di turno
04-01-2019, 13:21
:D :D :D :D :D :D :D :D

Mparlav
04-01-2019, 13:22
Se lo sdraiasse con un 3600x da 250€ farebbe molto piu "rumore" :)
Se la facesse con un 3700/3800x 8c da 350-450 €, decisamente meno.

Ryddyck
04-01-2019, 13:24
bene, ma il punto è quando uscirà?
Aspetta il CES

palia95
04-01-2019, 13:28
ES 12 Core AM4 (https://twitter.com/KOMACHI_ENSAKA/status/1081174660136353792)

Il nabbo di turno
04-01-2019, 13:29
ES 12 Core AM4 (https://twitter.com/KOMACHI_ENSAKA/status/1081174660136353792)

ODDIO STO PER PIANGERE!

Peter.B
04-01-2019, 13:41
bene, ma il punto è quando uscirà?

Non più tardi di giugno sicuro

papugo1980
04-01-2019, 13:45
Non più tardi di giugno sicuro

Come giunio? Non uscivano a Febbraio?

SPARTANO93
04-01-2019, 13:48
Come giunio? Non uscivano a Febbraio?Non essendoci ancora nulla di ufficiale io credo che zen 2 uscirà tra marzo e maggio/giungo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

papugo1980
04-01-2019, 13:51
Poi una cosa vorrei chiedervi, di solito non escono prima le nuove schede Madri?

Ciruzzo98
04-01-2019, 13:53
Il problema é che a quella risoluzione il budjet lo bruci quasi tutto per la scheda grafica.

:eek:

ma o'ver?

scusa, mi sale la napoletanità, ma veramente dici? per giocare in fhd...

Peter.B
04-01-2019, 13:59
Come giunio? Non uscivano a Febbraio?

Ah nessuno lo sa ancora, io dico non più tardi di giugno in quanto AMD sta mettendo più fretta possibile riguardo Zen 2, e non mi sono trapelate news di possibili ritardi (oh magari ci sono eh, speriamo di no). Si diciamo insomma massimo maggio-giugno, anche solo per rimanere ottimisti. Incrociamo le dita.

capitan_crasy
04-01-2019, 14:04
ES 12 Core AM4 (https://twitter.com/KOMACHI_ENSAKA/status/1081174660136353792)

https://i.imgur.com/CsFcABi.gif

alex91powe
04-01-2019, 14:08
12 core sul top gamma?
può starci. Oltre non penso: si sovrappone a TR4!

Peter.B
04-01-2019, 14:17
12 core sul top gamma?
può starci. Oltre non penso: si sovrappone a TR4!

Yep, 12 core su Ryzen 7. Io francamente pensavo più a un 10 core, quindi un tipico aumento di +2 core rispetto il modello precedente, ma addirittura +4 core, mi è sempre apparso un pelo esagerato.

alex91powe
04-01-2019, 14:18
Yep, 12 core su Ryzen 7. Io francamente pensavo ad un aumento di 10 core, quindi un tipico aumento di +2 core rispetto il modello precedente, ma addirittura +4 core, mi è sempre apparso un pelo esagerato.

anche a me pare esagerato..
beh manca poco al 9! io nel mentre ancora aspetto il mio TR4 :D

Peter.B
04-01-2019, 14:19
Io anche ho il maialino già pronto per l'update, il mio 4770k ormai è da pensione, e punto al 3700, certo, se davvero è sotto i 400 euro:rolleyes: altrimenti 3600..

RatInACage
04-01-2019, 14:26
Io dovrò "solo" capire se tenere a bada la scimmia fino ai TR 39XX :D

Favuz
04-01-2019, 14:34
Io spero in un 3600x come da rumors, 8/16 con buona frequenza a 250 euro.

Se aumenta anche l'IPC, sto a posto per anni lato gaming (che è quello che mi interessa maggiormente) e mando felicemente in pensione il glorioso 2500k (mai fatto acquisto migliore in 22 anni di PC).

Fate uscire prima Navi però :muro: (il sogno bagnato sarebbe Febbraio/marzo, un paio di mesi dopo le CPU)

Peter.B
04-01-2019, 14:35
Io lato GPU non potevo aspettare anche Navi e sono andato di concorrenza. Navi non so, non per dire ma credo uscirà dopo Zen 2.

SpongeJohn
04-01-2019, 14:37
:eek:

ma o'ver?

scusa, mi sale la napoletanità, ma veramente dici? per giocare in fhd...

Uaglió tu hai scritto monitor 2k che o paes mio (torre, ma non diró quale delle due :p ) vuol dire 1440p e non 1080 (fhd).

Per il 1080p (fhd) basta una rx570 o una 580 se rientra nel budjet. Comunque se prendi un r5 2600, una scheda madre b450 e 16gb di ram decenti dovresti rientrare nel budjet anche con la rx580. Una configurazione simile, ma con intel 8400 dovrebbe poter significare "accontentarsi" della rx570.

Favuz
04-01-2019, 14:38
Io lato GPU non potevo aspettare anche Navi e sono andato di concorrenza. Navi non so, non per dire ma credo uscirà dopo Zen 2.

Lo penso anche io, ma la speranza è l'ultima a morire :D . Preferisco in prospettiva stare qualche mese con il sandy bridge che fa da tappo e aspettare anche le nuove MOBO (che usciranno dopo i processori probabilmente).


Io ho fatto la gran cazzata di non aver comprato una 580 pre mining, poi sono schizzate alle stelle e adesso che sono tornate a prezzi decenti mi è presa la scimmia per il 1440p.

Ho aspettato tanto, posso permettermi di aspettare anche 6 mesi, se vuol dire avere prestazioni tipo 2070 a 300 euro o meno (soldi, non prestazioni :asd:), senza contare il freesync etc.

Peter.B
04-01-2019, 14:41
Con un po' di fortuna forse avrai prestazioni da 2070 o simili a 250 euro (RX 3080), quindi, vedendo il gaming attuale, ottima per il 1440p.

Ciruzzo98
04-01-2019, 14:57
Uaglió tu hai scritto monitor 2k che o paes mio (torre, ma non diró quale delle due :p ) vuol dire 1440p e non 1080 (fhd).

Per il 1080p (fhd) basta una rx570 o una 580 se rientra nel budjet. Comunque se prendi un r5 2600, una scheda madre b450 e 16gb di ram decenti dovresti rientrare nel budjet anche con la rx580. Una configurazione simile, ma con intel 8400 dovrebbe poter significare "accontentarsi" della rx570.

:D
io di Maddaloni, che ormai è sempre più na chiavica :cry:

scusa ma se 4k è uhd e misura circa 4000x2000, allora 2k è fhd cioè 2000x1000...

il numero con la K non indica la larghezza dei picsel? :confused:

Con un po' di fortuna forse avrai prestazioni da 2070 o simili a 250 euro (RX 3080), quindi, vedendo il gaming attuale, ottima per il 1440p.

meglio ancora, vorrà dire che mi conviene aspettare e tirare avanti come sto e stare un po' larghi con le prestazioni non fa mai male :)

RatInACage
04-01-2019, 14:59
Con un po' di fortuna forse avrai prestazioni da 2070 o simili a 250 euro (RX 3080), quindi, vedendo il gaming attuale, ottima per il 1440p.

*2080
fix

anche fossero 350€, glieli darei volentieri

Peter.B
04-01-2019, 15:00
*2080
fix

anche fossero 350€, glieli darei volentieri

Dubito

RatInACage
04-01-2019, 15:02
:D
io di Maddaloni, che ormai è sempre più na chiavica :cry:

scusa ma se 4k è uhd e misura circa 4000x2000, allora 2k è fhd cioè 2000x1000...

il numero con la K non indica la larghezza dei picsel? :confused:



meglio ancora, vorrà dire che mi conviene aspettare e tirare avanti come sto e stare un po' larghi con le prestazioni non fa mai male :)

Infatti 4k è sbagliato, si dovrebbe dire UHD.. il vero formato 4k è 4096*2160 mentre il vero 2k 2048*1080
praticamente è lo standard digitale del cinema, mentre l'UltraHD è il 3840*2160 consumer che tutti conosciamo

Peter.B
04-01-2019, 15:04
Anch'io, a quella cifra (250€) starà un po' sotto la RTX2060

Come detto nel topic apposito, magari fosse, cioè vuol dire che se tirano fuori la 3090, andrà più della Ti a 500 dollari massimi, facendo la gioia dei fan del multi gpu che con una spesa inferiore ad una Ti se ne prenderanno due. AMD passa alla storia come la salvatrice del mercato GPU. AMD non ha mai "regalato" GPU a paragone delle performance della concorrente, quindi per una Navi che va quanto 2080, mi aspetto non meno di 500 dollari..

RatInACage
04-01-2019, 15:05
Dubito

prestazioni o prezzo?

Peter.B
04-01-2019, 15:06
prestazioni o prezzo?

Prezzo per prestazioni offerte. Contando anche i 7 nm, AMD una GPU che va quanto una 2080 non te la vende a meno di 499 dollari, non vendette neanche la Vega 56 a poco, nonostante arrivasse con oltre un anno di ritardo.

Ciruzzo98
04-01-2019, 15:07
Infatti 4k è sbagliato, si dovrebbe dire UHD.. il vero formato 4k è 4096*2160 mentre il vero 2k 2048*1080
praticamente è lo standard digitale del cinema, mentre l'UltraHD è il 3840*2160 consumer che tutti conosciamo

si dal poco che sapevo per 4k o 2k si intende vicino al 4000 o 2000 di picsel orizzontali, ma quindi ho intuito che dire 2k per 2560x1440p è più sbagliato che per il 1920x1080p , classico dei fhd... no?
:stordita:

scusate , ma siamo ot

RatInACage
04-01-2019, 15:10
si dal poco che sapevo per 4k o 2k si intende vicino al 4000 o 2000 di picsel orizzontali, ma quindi ho intuito che dire 2k per 2560x1440p è più sbagliato che per il 1920x1080p , classico dei fhd... no?
:stordita:

scusate , ma siamo ot

Si, ma ormai ha preso questo utilizzo comune.. :rolleyes:

RatInACage
04-01-2019, 15:11
Prezzo per prestazioni offerte. Contando anche i 7 nm, AMD una GPU che va quanto una 2080 non te la vende a meno di 499 dollari, non vendette neanche la Vega 56 a poco, nonostante arrivasse con oltre un anno di ritardo.

mmm si, poi bisogna vedere quant'è grande il die..

techfede
04-01-2019, 16:03
Signori, se avete degli zen 1/2 da buttare nel cestino, chiedete pure a me :D
Ma tu che ci devi fare con tutti sti pc? :ciapet:

Il nabbo di turno
04-01-2019, 16:07
Ma tu che ci devi fare con tutti sti pc? :ciapet:

Ah non sono solo per me :D .

Ciruzzo98
04-01-2019, 16:10
Ah non sono solo per me :D .

Ciao :)

tu mi consiglii di comprare usato? però ecco dell'usato non è che ci si può fidare come nel nuovo...

capitan_crasy
04-01-2019, 16:18
ES 12 Core AM4 (https://twitter.com/KOMACHI_ENSAKA/status/1081174660136353792)

Aggiornamento...
1D
1212 Non è la frequenza...
BGMCW
H2 non è il nome "reale" dello step produttivo

Ne sono (quasi) sicuro...

paolo.oliva2
04-01-2019, 16:41
Non essendoci ancora nulla di ufficiale io credo che zen 2 uscirà tra marzo e maggio/giungo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Se le info che arrivano confermano che i leak sono veri, il 3850X pumpa nini è dato per maggio e le altre voci riportano CES.

Se facciamo un parallelismo a TR4, perchè i die dei TR4 sono selezionati e rappresentano il 5% del volume della produzione (ed occhio e croce non credo che un 3850X sia da meno), AMD ha bisogno di 3-4 mesi almeno per reperire il volume necessario per la commercializzazione, un 3850X a maggio non credo possa esistere su una produzione in volumi a marzo/aprile.

Per il 9 di gennaio non ci credo nella disponibilità, anche perchè altrimenti sarebbero già partiti dai magazzini AMD :), quindi dovrebbe essere annuncio e distribuzione bene che vada in contemporanea all'annuncio, ma comunque una distribuzione che al più partirà a febbraio, altrimenti a maggio il 3850X non potrebbe esistere.

A posteriori è facile parlare... però era abbastanza plausibile un Zen2 AM4 nel 1° trimestre, al più al 2°, ma una previsione per fine anno era impossibile. Per fine anno al più ci saranno gli ES Zen3 su 7nm+.

X360X
04-01-2019, 16:44
si dal poco che sapevo per 4k o 2k si intende vicino al 4000 o 2000 di picsel orizzontali, ma quindi ho intuito che dire 2k per 2560x1440p è più sbagliato che per il 1920x1080p , classico dei fhd... no?
:stordita:

scusate , ma siamo ot

Si ormai è tutto sballato, pensa che per assurdo è sbagliato pure il 21:9 per descrivere il monitor in firma, 3440x1440 equivale a 43:18

Quel poco in più per scrivere la risoluzione per esteso eviterebbe fraintendimenti

SPARTANO93
04-01-2019, 16:48
Se le info che arrivano confermano che i leak sono veri, il 3850X pumpa nini è dato per maggio e le altre voci riportano CES.

Se facciamo un parallelismo a TR4, perchè i die dei TR4 sono selezionati e rappresentano il 5% del volume della produzione (ed occhio e croce non credo che un 3850X sia da meno), AMD ha bisogno di 3-4 mesi almeno per reperire il volume necessario per la commercializzazione, un 3850X a maggio non credo possa esistere su una produzione in volumi a marzo/aprile.

Per il 9 di gennaio non ci credo nella disponibilità, anche perchè altrimenti sarebbero già partiti dai magazzini AMD :), quindi dovrebbe essere annuncio e distribuzione bene che vada in contemporanea all'annuncio, ma comunque una distribuzione che al più partirà a febbraio, altrimenti a maggio il 3850X non potrebbe esistere.

A posteriori è facile parlare... però era abbastanza plausibile un Zen2 AM4 nel 1° trimestre, al più al 2°, ma una previsione per fine anno era impossibile. Per fine anno al più ci saranno gli ES Zen3 su 7nm+.Con il CES avremo informazioni più precise spero(il 9 gennaio credo), poi prima escono meglio è ;)


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
04-01-2019, 16:58
Vorrei sollevare una questione.

La piatta TR4 è quad-channel e prevedeva X16. Poi arrivò il 2990WX che è un X32, al che io ho pensato ok, il quad-channel non va stretto semplicemente perchè hanno sì raddoppiato i core ma hanno comunque diminuito le frequenze.

Medesimo ragionamento l'ho fatto per AM4, cioè possono pure commercializzare un X16 ma è ovvio che avrà frequenze def su tutti i core inferiori all'X8.

Come ha postato Riddik, persona affidabile, l'X16 viaggerebbe a 4,6GHz su tutti i core (non so se considerato sul 3800X o 3850X), quindi si passerebbe da un X8 ~4GHz su dual-channel a X16 ~4,6GHz sempre su dual-channel.

E arrivo al punto.

Non è plausibile allora che il mother-chip abbia una L4 o al più una L3 enorme per far si di ridurre gli accessi alla DDR4? Perchè la banda non può aumentare.... oppure qualche diavoleria tipo una cache sugli indirizzi/dati delle DDR4?

digieffe
04-01-2019, 17:00
Aggiornamento...
1D
1212 Non è la frequenza...
BGMCW
H2 non è il nome "reale" dello step produttivo

Ne sono (quasi) sicuro...

no ho capito bene cosa intendi...

questo schema (https://youtu.be/MG-onUm__c8?t=619) può tornare utile?

RatInACage
04-01-2019, 17:03
Vorrei sollevare una questione.

La piatta TR4 è quad-channel e prevedeva X16. Poi arrivò il 2990WX che è un X32, al che io ho pensato ok, il quad-channel non va stretto semplicemente perchè hanno sì raddoppiato i core ma hanno comunque diminuito le frequenze.

Medesimo ragionamento l'ho fatto per AM4, cioè possono pure commercializzare un X16 ma è ovvio che avrà frequenze def su tutti i core inferiori all'X8.

Come ha postato Riddik, persona affidabile, l'X16 viaggerebbe a 4,6GHz su tutti i core (non so se considerato sul 3800X o 3850X), quindi si passerebbe da un X8 ~4GHz su dual-channel a X16 ~4,6GHz sempre su dual-channel.

E arrivo al punto.

Non è plausibile allora che il mother-chip abbia una L4 o al più una L3 enorme per far si di ridurre gli accessi alla DDR4? Perchè la banda non può aumentare.... oppure qualche diavoleria tipo una cache sugli indirizzi/dati delle DDR4?

Secondo bits 'n chips nel chiplet c'è solo l1 ed l2, secondo altri nel chiplet c'è la l3 ed una replica della l3 sul chiplet i/o.. io propendo per la prima ipotesi, avendo quasi raddoppiato il numero di transistor per core 77mmq sono pochi per avere anche la l3

paolo.oliva2
04-01-2019, 17:05
Con il CES avremo informazioni più precise spero(il 9 gennaio credo), poi prima escono meglio è ;)


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Indubbiamente, mese più mese meno dice poco, oramai chi ha visto il listino di Zen2 do' per certo che il portafoglio l'ha ibernato.

RatInACage
04-01-2019, 17:09
Indubbiamente, mese più mese meno dice poco, oramai chi ha visto il listino di Zen2 do' per certo che il portafoglio l'ha ibernato.

Il mio stà a fà la muffa, in 8 anni ho solo cambiato una volta la scheda video :D

digieffe
04-01-2019, 17:14
Vorrei sollevare una questione.

La piatta TR4 è quad-channel e prevedeva X16. Poi arrivò il 2990WX che è un X32, al che io ho pensato ok, il quad-channel non va stretto semplicemente perchè hanno sì raddoppiato i core ma hanno comunque diminuito le frequenze.

[cut]

Non è plausibile allora che il mother-chip abbia una L4 o al più una L3 enorme per far si di ridurre gli accessi alla DDR4? Perchè la banda non può aumentare.... oppure qualche diavoleria tipo una cache sugli indirizzi/dati delle DDR4?

ad occhio, guardando le recensioni il 2990WX in diversi scenari perde oltre il 20-25% (rispetto a quanto dovrebbe andare) per via dei canali di memoria "insufficienti", per il 24 core la perdita è limitata ad un 10%
in altre parole un presunto AM4 16/32 in diversi scenari potrebbe andare appena più di un "pari caratteristiche" 12-13 core TR4, ed un AM4 12/24 potrebbe andare quanto un 10-11 core TR4

Epyc ha 4 MB di cache L3 (o L4 che sia) a core

paolo.oliva2
04-01-2019, 17:15
Secondo bits 'n chips nel chiplet c'è solo l1 ed l2, secondo altri nel chiplet c'è la l3 ed una replica della l3 sul chiplet i/o.. io propendo per la prima ipotesi, avendo quasi raddoppiato il numero di transistor per core 77mmq sono pochi per avere anche la l3

Io do' per certo una cache sul motherchip semplicemente perchè è enorme per contenere solamente MC e I/O. Poi c'è anche il fatto che il 14nm FinFet di Samsung (quello di GF) è il migliore sul mercato com densità/resa per contenere le celle di memoria (SDram?).

Il problema è che una cifra di 499$ è accettabile per un procio (nel senso che da un 2700X X8 pagato 350€ mi interessa relativamente spendere 250$ per avere sempre un X8 ma più prestante, preferisco spenderne 500$ ma avere il doppio di core tutti più prestanti dell'X8), ma non mi vorrei trovare un P.S. del tipo "necessarie DDR4 4000 o superiori", della serie costano più le DDR4 del procio.

ecco, mazzata

ad occhio, guardando le recensioni il 2990WX in diversi scenari perde oltre il 20-25% (rispetto a quanto dovrebbe andare) per via dei canali di memoria "insufficienti", per il 24 core la perdita è limitata ad un 10%
in altre parole un presunto AM4 16/32 in diversi scenari potrebbe andare appena più di un "pari caratteristiche" 12-13 core TR4, ed un AM4 12/24 potrebbe andare quanto un 10-11 core TR4

Epyc ha 4 MB di cache L3 (o L4 che sia) a core

Non c'è speranza che una via d'uscita possa essere 2 o 4 banchi?

P.S.
Però c'è da tenere in considerazione anche l'IF... non dovrebbe essere solamente prb del quad-channel.

capitan_crasy
04-01-2019, 17:25
no ho capito bene cosa intendi...

questo schema (https://youtu.be/MG-onUm__c8?t=619) può tornare utile?

Semplicemente che le sigle evidenziate non rappresentano la frequenza nominale di clock dell'ES e che contrariamente al fake del sito Gigabyte, H2 non è lo step produttivo del ES...

digieffe
04-01-2019, 17:28
Io do' per certo una cache sul motherchip semplicemente perchè è enorme per contenere solamente MC e I/O. Poi c'è anche il fatto che il 14nm FinFet di Samsung (quello di GF) è il migliore sul mercato com densità/resa per contenere le celle di memoria (SDram?).

Il problema è che una cifra di 499$ è accettabile per un procio (nel senso che da un 2700X X8 pagato 350€ mi interessa relativamente spendere 250$ per avere sempre un X8 ma più prestante, preferisco spenderne 500$ ma avere il doppio di core tutti più prestanti dell'X8), ma non mi vorrei trovare un P.S. del tipo "necessarie DDR4 4000 o superiori", della serie costano più le DDR4 del procio.

ecco, mazzata



Non c'è speranza che una via d'uscita possa essere 2 o 4 banchi?

P.S.
Però c'è da tenere in considerazione anche l'IF... non dovrebbe essere solamente prb del quad-channel.

purtroppo servono i canali con le piste sulla MB... anche le latenze IF influiranno ma penso in modo un po' relativo. Per mitigare un po', l'unica è mettere quanta più cache di ultimo livello... ma ho dubbi per quanto riguarda il desktop

paolo.oliva2
04-01-2019, 17:32
La soluzione sarebbe aspettare un TR4 che ha il quad-channel e quindi posso riciclare le DDR4 che ho, tanto tra una X570 e una X399 ci saranno 50€ di differenza.

Ma io credo che su TR4 AMD alzi il numero di core, perchè 135W TDP per un X16 AM4 su una mobo X399 nata per montare proci a 185W TDP e 240W TDP, ha poco senso. Col prezzaggio che sembra, praticamente credo che il taglio minimo TR4 passerà a 24 core.

Il nabbo di turno
04-01-2019, 17:35
La soluzione sarebbe aspettare un TR4 che ha il quad-channel e quindi posso riciclare le DDR4 che ho, tanto tra una X570 e una X399 ci saranno 50€ di differenza.

Ma io credo che su TR4 AMD alzi il numero di core, perchè 135W TDP per un X16 AM4 su una mobo X399 nata per montare proci a 185W TDP e 240W TDP, ha poco senso. Col prezzaggio che sembra, praticamente credo che il taglio minimo TR4 passerà a 24 core.

Beh seguendo questa logica non ci doveva essere neppure il 1900x, visto che aveva gli stessi core dei top sku am4, eppure...
Secondo me la nuova lineup threadripper partirà da 16c.

Mparlav
04-01-2019, 17:35
Vorrei sollevare una questione.

La piatta TR4 è quad-channel e prevedeva X16. Poi arrivò il 2990WX che è un X32, al che io ho pensato ok, il quad-channel non va stretto semplicemente perchè hanno sì raddoppiato i core ma hanno comunque diminuito le frequenze.

Medesimo ragionamento l'ho fatto per AM4, cioè possono pure commercializzare un X16 ma è ovvio che avrà frequenze def su tutti i core inferiori all'X8.

Come ha postato Riddik, persona affidabile, l'X16 viaggerebbe a 4,6GHz su tutti i core (non so se considerato sul 3800X o 3850X), quindi si passerebbe da un X8 ~4GHz su dual-channel a X16 ~4,6GHz sempre su dual-channel.

E arrivo al punto.

Non è plausibile allora che il mother-chip abbia una L4 o al più una L3 enorme per far si di ridurre gli accessi alla DDR4? Perchè la banda non può aumentare.... oppure qualche diavoleria tipo una cache sugli indirizzi/dati delle DDR4?

In realtà ha scritto questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45981742&postcount=40171

8c/16t 4.6GHz all core in media, sapevatelo

RatInACage
04-01-2019, 17:53
Col prezzaggio che sembra, praticamente credo che il taglio minimo TR4 passerà a 24 core.

Può anche essere, se fà anche il 64 core.. altrimenti è molto improbabile

palia95
04-01-2019, 18:01
ad occhio, guardando le recensioni il 2990WX in diversi scenari perde oltre il 20-25% (rispetto a quanto dovrebbe andare) per via dei canali di memoria "insufficienti", per il 24 core la perdita è limitata ad un 10%
in altre parole un presunto AM4 16/32 in diversi scenari potrebbe andare appena più di un "pari caratteristiche" 12-13 core TR4, ed un AM4 12/24 potrebbe andare quanto un 10-11 core TR4

Epyc ha 4 MB di cache L3 (o L4 che sia) a core


I TR con 24 e 32 core perdono prestazioni non tanto per la banda, ma per il fatto che solo due die su quattro hanno il memory controller attivo, dunque certi applicativi che usano tutti i core vedono il die senza MC dover acceder via Infinity Fabbric al DIE relativo e poi alla RAM. Il collo di bottiglia è qui, secondo me. Un x16 su AM4 beneficierà di RAM via via più veloci, dunque più banda, ma dubito abbia un collo di bottiglia così "castrante"

von Clausewitz
04-01-2019, 18:01
Aspetta il CES

si vabbeh lo scritto qualche pagina fa che perlomeno al CES dovremmo avere qualche dettaglio in più e soprattutto un riferimento di date più preciso chessò almeno 1H o 2H, ma tu hai parlato anche di prezzo e separli di questo aspetto dai ad intendere che l'uscita sia imminente ma a me sembra impossibile, per cui come fai a speculare sul prezzo?
o davvero pensi che al CES possano uscire dettagli sul prezzo?
o addirittura il prodotto tout court?
davvero vorrei capire su cosa stai speculando o magari perculando :D :D

von Clausewitz
04-01-2019, 18:17
Vorrei sollevare una questione. cut

una? ma sarà almeno la miliardesima questione che sollevi... :fagiano:


Come ha postato Riddik, persona affidabile, l'X16 viaggerebbe a 4,6GHz su tutti i core (non so se considerato sul 3800X o 3850X), quindi si passerebbe da un X8 ~4GHz su dual-channel a X16 ~4,6GHz sempre su dual-channel.


a parte che è Ryddyck, ti stoppo subito dato che parlava di X8 e non X16, prima che lo fai diventare il prossimo leit-motiv di chissà quante pagine e magari lo attribuirai a Lisa Su di nazionalità cinese, anche se con i cinesi il CEO di AMD ha in comune solo la cosiddetta plica mongolica:uh:

von Clausewitz
04-01-2019, 18:21
Non più tardi di giugno sicuro

come ho detto di sicuro non mi risulta ci sia ancora qualcosa di certo e poi in ogni caso prima dovrà uscire Epyc 2

RatInACage
04-01-2019, 19:08
OT
Ma è normale che quando aggiorno la pagina mi rimanda al mio ultimo post invece che all'ultimo non letto? very annoying :rolleyes:

Gyammy85
04-01-2019, 19:14
una? ma sarà almeno la miliardesima questione che sollevi... :fagiano:



a parte che è Ryddyck, ti stoppo subito dato che parlava di X8 e non X16, prima che lo fai diventare il prossimo leit-motiv di chissà quante pagine e magari lo attribuirai a Lisa Su di nazionalità cinese, anche se con i cinesi il CEO di AMD ha in comune solo la cosiddetta plica mongolica:uh:

Esattamente quanto l'8 core dei leak comunque

Gioz
04-01-2019, 19:17
OT
Ma è normale che quando aggiorno la pagina mi rimanda al mio ultimo post invece che all'ultimo non letto? very annoying :rolleyes:
il forum è fermo ad una versione degli anni 30, a volte apro l'ultima pagina e mi ritrovo in una pagina a caso nel mezzo (browser firefox aggiornato).

SpongeJohn
04-01-2019, 20:13
Certo che tra ottimizzazioni software\bios il 1800x ne ha guadagnate in prestazioni rispetto ai giorni dela presentazione.

Articolo di Phoronix che mette a confronto prestazioni odierne con quelle del lancio. C'è bisogno di specificare che essendo Phoronix sono test fatti con linux? A parte qualche test dove le mitigazioni per spectre si sono fatte sentire, c'era ancora tanto da lavorare:


>>Link<< (https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-1800x-linux2&num=2)


Non parliamo poi di quanto ancora debba lavorare microsoft, sopratutto con Threadripper :rolleyes:

>>Link<< (https://level1techs.com/article/unlocking-2990wx-less-numa-aware-apps)

https://i.postimg.cc/B6kbZqkn/111.png

paolo.oliva2
04-01-2019, 22:44
Precisazione.

Questo era il post orginale di Ryddyck

8c/16t 4.6GHz all core in media, sapevatelo

Quando ho visto 4,6GHz tutti i core, mi sono tramutato in Hulk e mi ha sbarellato la vista e la prima cifra che ho letto era 16, che ho interpretato come core. La scimmia è la scimmia, che ora vola... un attimo di comprensione.

E giusto per conferma della mia buona fede, il mio post successivo era sulla preoccupazione della banda DDR4, se occorrevano o meno DDR4 superiori a 3,6GHz, perchè ovviamente nella mia roadmap di acquisto c'è il 3850X AM4.
Il post seguente di Ryddyck vs 9900K, per me era indifferente, perchè dando oramai per buono il 3850X X16 4,4GHz def 5,1GHz turbo (e 4,6GHz su tutti i core era interpretabile pure per l'X16, vedi 2700X che da 3,7GHz arriva >4GHz senza bisogno di PBO (+11%) non è che ~+4,5% (da 4,4GHz dichiarati a 4,6GHz) siano improbabili, mi sembrava più che ovvio che nessuno spenderebbe 450€ per un X8 quando per 500€ ti porti a casa un X16 che consuma meno con prestazioni superiori a 360°.

Precisazione:
di quelle info la parte che non mi quadrava erano le frequenze, per l'aumento del numero dei core e il prezzaggio, beh, sono mesi che ipotizzo aumento dei core e diminuzione del prezzo a core, quindi per me il punto da chiarire per reputarle (personalmente) fake o meno erano appunto le frequenze. Leggere una conferma di frequenze alte (che poi sia X8 o X16 non cambia nulla, perchè serviva sapere la bontà del PP) per me è come una conferma a quei dati. Poi ovviamente ci sarà comunque che chi diceva fake totale domani dirà che no, l'X8 è giusto e il resto è fake (poi magari ci spiegherà come avrebbe fatto a sapere le frequenze dell'X8 e da qui il motivo di creare un fake su modelli e prezzi).

Tcx
05-01-2019, 11:34
In realtà all core un 2700x fa 4ghz...forse anche qualcosa meno senza pbo (overclock).

In realtà per 4,3Ghz intendevo la frequenza di boost perciò su un solo core, mentre all core il 2700x si dovrebbe stare su 4Ghz o poco sotto...ed è proprio su questo che puntavo mi sembra strano passano da 4Ghz su 8 core a 4,3Ghz su 16 core...ed una frequenza di boost da 4,3Ghz (2700x) a 5,1Ghz (presunto 3850x)...

Mentre Ryddyck ha sempre dato "indiscrezioni" che si sono verificate veritiere...Ma ciò significa che il top di gamma sarà un 8 core a 4,6Ghz? Ero convinto che avrebbero fatto un 12 core (16 mi sembravano troppi per AM4)....
Comunque bisogna aspettare il CES, ormai manca poco...

Gyammy85
05-01-2019, 11:41
Che aumentino i core è poco ma sicuro, se non vogliono limitarsi a fare capocchie di spillo di CPU e GPU

SpongeJohn
05-01-2019, 13:11
Aggiornamenti:

https://i.postimg.cc/65vRxXC5/Immagine3.png

https://i.postimg.cc/LXQf24yh/Immagine1.png

https://i.postimg.cc/q7kCK6Sz/Immagine2.png

Gyammy85
05-01-2019, 13:21
Hai sbagliato, quelli veri sono quelli sopra, quello della mobo è lo stesso lercio che ha fatto la tabella acchiappa click :asd: lol

capitan_crasy
05-01-2019, 13:22
Aggiornamenti:

https://i.postimg.cc/65vRxXC5/Immagine3.png

https://i.postimg.cc/LXQf24yh/Immagine1.png

https://i.postimg.cc/q7kCK6Sz/Immagine2.png

https://i.imgur.com/DRduFbI.gif

Gyammy85
05-01-2019, 13:24
https://i.imgur.com/DRduFbI.gif

Secondo me fanno un 4 core con ht

SpongeJohn
05-01-2019, 13:32
Hai sbagliato, quelli veri sono quelli sopra, quello della mobo è lo stesso lercio che ha fatto la tabella acchiappa click :asd: lol

:asd:

Chiariamoci però, io a questo punto il fact checking l'ho messo da parte. Siamo troppo sotto alla data del 9 gennaio per preoccuparmi di cose tipo: "può essere" o "non può essere".

Qualsiasi info che non provenga da "Gennarino l'edicolante" giù da me: la riporto e bon. :stordita:

Ubro92
05-01-2019, 14:26
Francamente spero che portino cpu con 6 ed 8 core anche in ambito mobile...