PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Piedone1113
28-03-2017, 21:58
ma hanno postato lo schema di una mobo x390 con socket am44 chiaramente pga e li parlano di lga 4000? per appena il doppio di pcie e ram il triplo di pin?
e poi il doppio di 24 è 48 non 54

Ogni modulo ryzen dovrebbe offrire 20 pce, 4 pc per Bce, 1 pace per lan ed 1 per USB ed infine 4 per nb.
Se si usano 2 ryzen abbiamo 30+24.
Altra ipotesi, ma più remota, è 24+24 + 6 con sole 2 linee per il chipset ( in fondo non ci sarà bisogno di pce gen2 )

CiccoMan
28-03-2017, 22:48
Oggi mi è arrivata diversa robetta...

http://i68.tinypic.com/ztje49.jpg


... ho prepareto tutto ...

http://i68.tinypic.com/2md2ng0.jpg


Cpu, ram e ssd sono in viaggio, appena arrivano finisco di montare e si comincia a giocare :D

TRUTEN
28-03-2017, 22:56
Per sapere e farmi un'idea, che scheda madre hai (taichi?) e che tipo di ram (sigla) grazie :)

Taichi e 2x F4-3200C16D-16GTZB (tot 4 stick).

Hadar
28-03-2017, 23:10
Oggi mi è arrivata diversa robetta...

http://i68.tinypic.com/ztje49.jpg


... ho prepareto tutto ...

http://i68.tinypic.com/2md2ng0.jpg


Cpu, ram e ssd sono in viaggio, appena arrivano finisco di montare e si comincia a giocare :D
La GPU? E su che monitor? 😎

CiccoMan
28-03-2017, 23:16
Sostituirà la prima configurazione in firma (Tartarus). Da lì prendo la 1080 hof e il monitor che è un 21:9 3440x1440 60hz... e poi c'è anche il Rift :D

Per la GPU attendo di vedere in giro la 1080ti strix e poi decido se prenderla o aspettare di vedere Vega :fagiano:

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

MattSchia
29-03-2017, 01:46
C'è qualcuno che sta utilizzando un Thermalright True Spirit e può dirmi se la staffa per AM4 è inclusa nei modelli attuali? Grazie

Roland74Fun
29-03-2017, 02:01
P.p.s Qui invece con giochi moderni e Gtx 1060:
https://www.youtube.com/watch?v=TaPU0gzh3S8&t=321s
Nei commenti di questo video alcuni utenti gridavano al fake paventando UN FX simulato dal 1700x con SMT disabilitato.
Allora ho rifatto il test da me di GTA colle stesse impostazioni ed il risultato é simile ma non così spinto.

GTA V Bench (final) - High Settings - FX8350@4.3 …: http://youtu.be/0PF5-gySgIc

Se il test é Vero, allora l'unica discriminante é la scheda video.
Forse dovrei vendere la RX480 e comprare una 1060....

NvidiaMen
29-03-2017, 07:08
Per chi si sta accingendo ad assemblarsi un sistema con Ryzen, mi permetto di citare un mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44618284&postcount=1181), in modo da indirizzare, per chi volesse ottenere il massimo delle prestazioni possibile in ambito GAMING, verso l'acquisto di RAM DDR4 3600mhz.

bagnino89
29-03-2017, 07:17
Caro ci costa questo sistema gaming!

coland
29-03-2017, 07:17
Nei commenti di questo video alcuni utenti gridavano al fake paventando UN fx simulato dal 1799x con smt disabilitato.
Io ho rifatto il test di GTA colle stesse impostazioni rd ol risultato é simile ma non così spinto.

GTA V Bench (final) - High Settings - FX8350@4.3 …: http://youtu.be/0PF5-gySgIc

Se il test é Vero, allora l'unica discriminante é la scheda video.
Forse dovrei vendere la RX480 e comprare una 1060....

Per togliermi ogni dubbi ho passato le ultime 2 ore a benchare, ed ecco i risultati:

La prima barra di ogni gioco sono gli FPS minimi, la seconda i medi, tranne Alien Isolation in cui la prima barra mostra il frametime.

https://www.mediafire.com/convkey/9ff7/n8lmcrhnrfvcanc4g.jpg (https://www.mediafire.com/view/?n8lmcrhnrfvcanc)


Un paio di considerazioni al di fuori dei numeri:

- l'unico titolo ovviamente GPU limited è Rise of The
Tomb Raider.
- The Witcher 3 è ingiocabile sull'FX mentre nonostante gli fps bassi appare assolutamente fluido sul 1700.

Spero di essere stato utile.

P.s. E che nessuno mi venga a chiedere di benchare con dettagli al minimo e a risoluzioni belle tipo 640x480! :ciapet:

P.p.s. Rimonto la 1080 e vado ad Andromeggiare! :sofico:

Giorgio G
29-03-2017, 07:24
Taichi e 2x F4-3200C16D-16GTZB (tot 4 stick).

Grazie tante :)
La voglioooo, la Taichi
Ti tengo d'occhio :D per sapere come va

Pezzo
29-03-2017, 07:37
ma se si fa fatica a farle andare a 3200?

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

il problema è la compatibilità coi bios/mobo, non la frequenza

Crysis90
29-03-2017, 07:55
http://www.tweaktown.com/news/56891/amds-12c-24t-16c-32t-cpus-called-threadripper/index.html

"ThreadRipper"

Un nome, un programma. :asd:

Zen HEDT CPU's are called Threadripper!
Each CPU will include 64 PCI-E Lanes!
It includes 4 CCX's.
Lower SKU(Probably 12/24) 140W TDP, Higher SKU (Probably 16/32) 180W TDP.
Socket will be an SP3 LGA
Platform's name will probably be X399
Chips will be B2 revisions.
32MB L3 Cache
ES's are 3,3 or 3,4GHz base and 3,7GHz Boost
It is aimed for Retail SKU to have 3,6 Base/4GHz Boost
ES's that are in the wild have 2500 CB R15.
Infinity Fabric can have a bandwidth up to 100GB/S
Announcement; COMPUTEX at Taiwan, sales will start after 2-3 weeks following COMPUTEX.

:eek:

Gyammy85
29-03-2017, 08:01
Sostituirà la prima configurazione in firma (Tartarus). Da lì prendo la 1080 hof e il monitor che è un 21:9 3440x1440 60hz... e poi c'è anche il Rift :D

Per la GPU attendo di vedere in giro la 1080ti strix e poi decido se prenderla o aspettare di vedere Vega :fagiano:

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Potresti fare così, prendi la ti, sli ibrido con la 1080, poi vendi tutto, passi alla titan 12 gigga classified con inserti in oro e radica, poi la vendi, acquisti una titan fe standard ediscion+volta 2070, sli ibrido...poi ci metti una 2080, tri sli, con subsli titan+2070 per la fisica e per i kiss effects di andromeda...poi vendi tutte e tre le schede e ti fai un dual titan volta










:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: si scherza eh, gran bel pc ;)

Gyammy85
29-03-2017, 08:05
Forse dovrei vendere la RX480 e comprare una 1060....

Mi fai scassare :rotfl: :rotfl:
Comunque amd fra ryzen e naples ha fatto un ottimissimo lavoro, e intel keffà? :O

alexsky8
29-03-2017, 08:09
Oggi mi è arrivata diversa robetta...

http://i68.tinypic.com/ztje49.jpg


... ho prepareto tutto ...

http://i68.tinypic.com/2md2ng0.jpg


Cpu, ram e ssd sono in viaggio, appena arrivano finisco di montare e si comincia a giocare :D

fammi sapere come ti trovi con il case perchè anche io avevo pensato al LUXE temperated :sofico:

Gyammy85
29-03-2017, 08:14
http://www.tweaktown.com/news/56891/amds-12c-24t-16c-32t-cpus-called-threadripper/index.html

"ThreadRipper"

Un nome, un programma. :asd:

Zen HEDT CPU's are called Threadripper!
Each CPU will include 64 PCI-E Lanes!
It includes 4 CCX's.
Lower SKU(Probably 12/24) 140W TDP, Higher SKU (Probably 16/32) 180W TDP.
Socket will be an SP3 LGA
Platform's name will probably be X399
Chips will be B2 revisions.
32MB L3 Cache
ES's are 3,3 or 3,4GHz base and 3,7GHz Boost
It is aimed for Retail SKU to have 3,6 Base/4GHz Boost
ES's that are in the wild have 2500 CB R15.
Infinity Fabric can have a bandwidth up to 100GB/S
Announcement; COMPUTEX at Taiwan, sales will start after 2-3 weeks following COMPUTEX.

:eek:

:eek: :eek: la master race dei grandi è cominciata :eek: :eek:

CiccoMan
29-03-2017, 08:15
fammi sapere come ti trovi con il case perchè anche io avevo pensato al LUXE temperated :sofico:

Ho avuto parecchi case di fascia alta e questo è sicuramente uno dei migliori. Nel mio caso L'unico intoppo è stato che sul front non c'è abbastanza spazio per il radiatore del Kraken.

È anche vero che è quasi totalmente disassemblabile, ma rimuovendo troppa roba ho paura di perdere in rigidità.

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Gioz
29-03-2017, 08:26
Nei commenti di questo video alcuni utenti gridavano al fake paventando UN FX simulato dal 1700x con SMT disabilitato.
Allora ho rifatto il test da me di GTA colle stesse impostazioni ed il risultato é simile ma non così spinto.

GTA V Bench (final) - High Settings - FX8350@4.3 …: http://youtu.be/0PF5-gySgIc

Se il test é Vero, allora l'unica discriminante é la scheda video.
Forse dovrei vendere la RX480 e comprare una 1060....
bho continuo a non capire, un paio di giochi li ho provati anche io per vedere come gira ryzen...però questa fissazione che hanno con le prestazioni in game (se leggi i commenti ci sono cose tipo "5 anni per evdere un aumento del 10%") lato cpu quando in quell'ottica la cosa più logica è spendere dai 400€ in su sulla vga.
io capisco che ci sia davvero tanta utenza che usa il pc principalmente o esclusivamente per giocare e sia di conseguenza interessata a quell'ambito, ma aspettarsi qualcosa come dal 30 al 100% di prestazioni superiori nei giochi perché si aggiorna la cpu significa aspettarsi la cosa sbagliata.

mircocatta
29-03-2017, 08:26
http://www.tweaktown.com/news/56891/amds-12c-24t-16c-32t-cpus-called-threadripper/index.html

"ThreadRipper"

Un nome, un programma. :asd:

Zen HEDT CPU's are called Threadripper!
Each CPU will include 64 PCI-E Lanes!
It includes 4 CCX's.
Lower SKU(Probably 12/24) 140W TDP, Higher SKU (Probably 16/32) 180W TDP.
Socket will be an SP3 LGA
Platform's name will probably be X399
Chips will be B2 revisions.
32MB L3 Cache
ES's are 3,3 or 3,4GHz base and 3,7GHz Boost
It is aimed for Retail SKU to have 3,6 Base/4GHz Boost
ES's that are in the wild have 2500 CB R15.
Infinity Fabric can have a bandwidth up to 100GB/S
Announcement; COMPUTEX at Taiwan, sales will start after 2-3 weeks following COMPUTEX.

:eek:
mannaggia!
gli attuali ryzen che revision sono? b1?
questi sono per server con costi esorbitanti immagino, giusto? è un peccato perchè essendo quad channel probabilmente non hanno il collo di bottiglia che purtroppo affligge ryzen a causa di memorie "lente"

Roland74Fun
29-03-2017, 08:27
P.p.s. Rimonto la 1080 e vado ad Andromeggiare! :sofico:

Bravo. Bel lavoro. Mi sembra allora plausibile quel tanto criticato video che asseriva come nel corso degli ultimi 5 anni l'evolversi delle generazioni di schede video abbia modificato anche la resa delle cpu.

Comunque potresti rifare tutti i bench colla 1080?

Gyammy85
29-03-2017, 08:54
mannaggia!
gli attuali ryzen che revision sono? b1?
questi sono per server con costi esorbitanti immagino, giusto? è un peccato perchè essendo quad channel probabilmente non hanno il collo di bottiglia che purtroppo affligge ryzen a causa di memorie "lente"

Dovrebbero essere desktop, per server ci sono i naples...

mircocatta
29-03-2017, 08:55
Dovrebbero essere desktop, per server ci sono i naples...

desktop a costi molto alti immagino :stordita:

rexjanuarius
29-03-2017, 09:00
Ho letto nelle precedenti pagine che qualcuno utilizza per l'overclock Amd Ryzenmaster. Siccome da Bios, settando le Ram e la CPU con un clock più alto, ottengo all'avvio il fastidioso "spegnimento-accendimento" ( non saprei come definirlo tecnicamente), magari potrei provare l'OC da windows senza i problemi causati dall'OC al Boot. è fattibile?

Gyammy85
29-03-2017, 09:00
desktop a costi molto alti immagino :stordita:

Sempre meno di intel, che te lo venderebbe 5900 euro senza ruota di scorta ma solo col kit di gonfiaggio :eek:

stefanonweb
29-03-2017, 09:06
Io dovessi prenderlo lo prenderei al volo... tra 15 minuti cambiano prezzo o non lo spediscono più fuori dalla Francia. :read:

Infatti ora 389€...

TRUTEN
29-03-2017, 09:11
Grazie tante :)
La voglioooo, la Taichi
Ti tengo d'occhio :D per sapere come va

Il bios di partenza era l'1.4 che non ha manco l'Instant Flash (si poteva aggiornare solo da Windows o con uno stick USB formattato DOS) :rolleyes:
Ora ho messo la 1.6 (l'ultima stabile, oggi hanno pubblicato la 1.94 beta) e sto installando Windows. Con calma in giornata li faccio fare tutti gli update e stasera verifico la questione ram perché per funzionare funziona ma ci mette tanto a fare il boot (25-30 secondi) per impostarle a 2133.

AceGranger
29-03-2017, 09:14
mannaggia!
gli attuali ryzen che revision sono? b1?
questi sono per server con costi esorbitanti immagino, giusto? è un peccato perchè essendo quad channel probabilmente non hanno il collo di bottiglia che purtroppo affligge ryzen a causa di memorie "lente"

no queste saranno le variante consumer delle CPU server; praticamente i corrispettivi degli attuali i7 2011-3 su piattaforma x99.

desktop a costi molto alti immagino :stordita:

bè... molto meno delle controparti Intel...

Roland74Fun
29-03-2017, 09:17
bho continuo a non capire, un paio di giochi li ho provati anche io per vedere come gira ryzen...però questa fissazione che hanno con le prestazioni in game (se leggi i commenti ci sono cose tipo "5 anni per evdere un aumento del 10%") lato cpu quando in quell'ottica la cosa più logica è spendere dai 400€ in su sulla vga.

Mi riferivo al discorso ed i test di Colan colla 7970 e RyZen, in quanto da quello che si vede in giro con test incrociati di VGA e CPU vecchie e nuove i risultati sembrano mostrare che con le nuova VGA che magari implementano funzioni e supportano nativamente cose che un tempo gravavano sulla cpu.
Ecco perché RyZen con la 7970 riesce a rendere qualcosa di più in termini percentuali con GPU di qualche generazione addietro, rispetto ai precedenti processori mentre colle attuali il divario si abbassa in quanto l'apporto rischiesto é minore.
Aad esempio TW3 tutto al massimo, tranne Nhairworks, gira colla RX480 sempre all 100% con un framerate intorno ai 60. Occasionalmente sotto i 50 in aree molto affollate ma con la GPU sempre al massimo.
Sarebbe interessante vedere RyZen se riesce a strappare qualcosa di più sopratutto con la 1080.

Trokji
29-03-2017, 09:18
Magari il rilancio di AMD sulle cpu a 24 e 32 cores potrebbe fare abbassare i prezzi e rilanciare l'incremento della potenza delle cpu sul mercato consumer.. forse per qualche anno torneremo alla legge di Moore e oltre.. speriamo :)

TRUTEN
29-03-2017, 09:28
Quali prezzi? Delle cpu? Non credo dato che la gamma attuale costa già poco di listino e si trova pure a meno in giro.
I nuovi prodotti con numero di core superiore saranno sicuramente più costosi dato che le controparti Intel viaggiano su listini da migliaia di dollari o più.

coland
29-03-2017, 09:36
Bravo. Bel lavoro. Mi sembra allora plausibile quel tanto criticato video che asseriva come nel corso degli ultimi 5 anni l'evolversi delle generazioni di schede video abbia modificato anche la resa delle cpu.

Comunque potresti rifare tutti i bench colla 1080?

Li avevo già pronti perché è la prima cosa che ho fatto dopo aver montato tutto. :D

Non mi chiedere però di montare la 1080 sull'FX perché è già tutto nelle scatole pronto per e-Bay!

https://www.mediafire.com/convkey/dcb7/r8kmdxnsj8rrpmi4g.jpg (https://www.mediafire.com/view/?r8kmdxnsj8rrpmi)

Ale55andr0
29-03-2017, 09:48
Da non esperto chiedo.. per ridicola cosa intendi? Che ne reggerebbe se vuoi tentare record oc in azoto o che esplode anche a un daily use 3.9 4 Ghz?
Tralasciando che costano una fucilata..le aorus mi piacciono un sacco e mi piacerebbe prenderne una


Ha poche fasi rispetto mobo di pari fascia, quindi occando le metti maggiormente alla frusta rispetto mobo più carrozzate, cosa che può comportare una minore stabilità in oc e possibili guasti nel lungo periodo

Ale55andr0
29-03-2017, 09:53
Qual'era quella mobo di un utente del forum che non ha avuto problemi a settare le ram a 3200 da subito? La giga o la asus prime? Non ricordo...

Gioz
29-03-2017, 09:54
Mi riferivo al discorso ed i test di Colan colla 7970 e RyZen, in quanto da quello che si vede in giro con test incrociati di VGA e CPU vecchie e nuove i risultati sembrano mostrare che con le nuova VGA che magari implementano funzioni e supportano nativamente cose che un tempo gravavano sulla cpu.
Ecco perché RyZen con la 7970 riesce a rendere qualcosa di più in termini percentuali con GPU di qualche generazione addietro, rispetto ai precedenti processori mentre colle attuali il divario si abbassa in quanto l'apporto rischiesto é minore.
Aad esempio TW3 tutto al massimo, tranne Nhairworks, gira colla RX480 sempre all 100% con un framerate intorno ai 60. Occasionalmente sotto i 50 in aree molto affollate ma con la GPU sempre al massimo.
Sarebbe interessante vedere RyZen se riesce a strappare qualcosa di più sopratutto con la 1080.
non mi riferivo a te, ma ai commenti nel video linkato: alcuni hanno dell'assurdo.

Roland74Fun
29-03-2017, 10:04
Non mi chiedere però di montare la 1080 sull'FX perché è già tutto nelle scatole pronto per e-Bay!

Eh vabbeh, ma così non ha senso. :muro:
Rimonta immediatamente tutto e fai i test!!!
Altrimenti mandami la 1080 che li faccio io.:D

non mi riferivo a te, ma ai commenti nel video linkato: alcuni hanno dell'assurdo.

A parte la correttezza di esecuzione di certi video, molti commenti sono da parte di troll...
Come nei forum dopotutto. :)

mircocatta
29-03-2017, 10:06
no queste saranno le variante consumer delle CPU server; praticamente i corrispettivi degli attuali i7 2011-3 su piattaforma x99.



bè... molto meno delle controparti Intel...

revision B2 e quad channel..sono le premesse per far si che l'x399 triturerà tutto
forse conviene aspettare questi e non passare agli attuali ryzen?

coland
29-03-2017, 10:18
Eh vabbeh, ma così non ha senso. :muro:
Rimonta immediatamente tutto e fai i test!!!
Altrimenti mandami la 1080 che li faccio io.:D



A parte la correttezza di esecuzione di certi video, molti commenti sono da parte di troll...
Come nei forum dopotutto. :)

Eh lo so, ma sono pigro e ho una galassia da colonizzare! :ciapet:

djadry
29-03-2017, 10:19
Ciao. Sto per ordinare una config Ryzen con la Asus Prime X370. Consigli per le RAM?

capitan_crasy
29-03-2017, 10:26
C'è qualcuno che sta utilizzando un Thermalright True Spirit e può dirmi se la staffa per AM4 è inclusa nei modelli attuali? Grazie

Dipende...
I dissipatori Thermalright compatibili prodotti dopo il 1 gennaio 2017 dovrebbero avere già la staffa per il socket AM4.
In caso contrario basta mandare una mail a Thermalright europa, con la copia della fattura di acquisto del dissi, per ricevere l'adattatore...

Clicca qui... (http://thermalright.com/2017/02/21/thermalright-amd-am4-cpu-mount-upgrade/)

Neverlost
29-03-2017, 10:29
revision B2 e quad channel..sono le premesse per far si che l'x399 triturerà tutto
forse conviene aspettare questi e non passare agli attuali ryzen?

se uno ragiona così non compra mai niente.siamo in pieno lancio ryzen 7 (che globamente vanno da dio,sopratutto ora poi coi nuovi bios e OS alle porte tipo win 10 1703)sono pippe mentali.

Gioz
29-03-2017, 10:37
revision B2 e quad channel..sono le premesse per far si che l'x399 triturerà tutto
forse conviene aspettare questi e non passare agli attuali ryzen?
si bhè, son da vedere anche i costi.
sicuramente se per una workstation è ottimo un 6900k o un R7, con questi si farebbero scintille, ma anche solo il passaggio da dual channel a quad channel aumenta sensibilmente i costi della mobo per via delle piste aggiuntive, contando anche tutte le altre cose in più si ricade in una fascia di prezzo che di sicuro sarà totalmente diversa.
sperando poi che il discorso non sia "come va con i giochi" :D

Neverlost
29-03-2017, 10:42
si bhè, son da vedere anche i costi.
sicuramente se per una workstation è ottimo un 6900k o un R7, con questi si farebbero scintille, ma anche solo il passaggio da dual channel a quad channel aumenta sensibilmente i costi della mobo per via delle piste aggiuntive, contando anche tutte le altre cose in più si ricade in una fascia di prezzo che di sicuro sarà totalmente diversa.
sperando poi che il discorso non sia "come va con i giochi" :D

paradossalmente anche se ho il pc in signa per vg e la one S, risponderei a quel punto fatti una Scorpio... già con one S i giochi sono ottimi e ben ottimizzati rispetto alla media pc odierna.

Giorgio G
29-03-2017, 10:47
Qual'era quella mobo di un utente del forum che non ha avuto problemi a settare le ram a 3200 da subito? La giga o la asus prime? Non ricordo...

L'utente non ricordo ma la scheda mi sembra era la GA-AX370-Gaming 5, a quanto pare è la migliore per come si comporta con le ram, lo riportano in alcuni forum.
Comincio a pensare che per evitare rogne (molte :muro: ) è cosa buona e giusta andare su quella.
Ero indirizzato sulla Taichi, ma il fatto che il bios si aggiorna solo se riesci a farla partire fin dall'inizio...:confused:

JiZmO
29-03-2017, 11:04
L'utente non ricordo ma la scheda mi sembra era la GA-AX370-Gaming 5, a quanto pare è la migliore per come si comporta con le ram, lo riportano in alcuni forum.
Comincio a pensare che per evitare rogne (molte :muro: ) è cosa buona e giusta andare su quella.
Ero indirizzato sulla Taichi, ma il fatto che il bios si aggiorna solo se riesci a farla partire fin dall'inizio...:confused:

Chissà se la Gigabyte GA-AB350 Gaming funziona altrettanto bene, ha la stessa QVL della Gaming 5 ma il bios è meno aggiornato.

Mister D
29-03-2017, 11:07
Se ti interessa io ho le ho tenute a 2133 solo per installare windows e due programmini, il giorno dopo subito a 3000 docp e non ho avuto problemi.
Mobo Asus Prime X370 Pro e ram corsair LPX 3000C15 2x8GB versione 5.39 con chip single rank

Bivvoz ti fixo perché così è più facile per gli altri riprodurre il tuo steso risultato;) magari non tutti sono fortunati come te e si pigliano le corsair versione precedente dual rank e si fermano come nervlost a 2400 o peggio 2133 come riporta asus:D

Dextroy
29-03-2017, 11:11
Finalmente una B350 di qualità. MSI B350 PC MATE ordinabile su eprice a 113E. :sofico:

FroZen
29-03-2017, 11:31
Dopo l'estate penso andrò di

1500X o 1600 in base a disponibilità e prezzi
asrock taichi
16gb 3200 cl qualsiasi cosa basta che siano single side

budget: 500€ :stordita:

sogno? :stordita:

Ci piazzerò sopra un noctua non ricordo cosa biventola..... l'fx 8350 a 4,6/4,7 lo gestisce bene complice anche il clima del garage quindi penso che almeno i 3,8/3,9/4 giggi in base al "culo silicio" li dovrei pigliare easy......e poi si aspetta con calma vega per dicembre duemilacredici :D :D :D

macchiaiolo
29-03-2017, 11:35
Chiedo una informazione praticamente si vede da alcuni video e siti che ryzen dovrebbe montare le 3600 per avere maggiore beneficio ed in piu ho letto che il cl per compatibilità dovrebbe essere numero pari quindi o 14 o 16 qualcuno potrebbe dire se è così? Ma soprattutto si possono mandare a quelle frequenze se da quelle che vedo ci sono problemi gia a 3000MHz magari dipende dalla scheda madre?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Giorgio G
29-03-2017, 11:38
Dopo l'estate penso andrò di

1500X o 1600 in base a disponibilità e prezzi
asrock taichi
16gb 3200 cl qualsiasi cosa basta che siano single side

budget: 500€ :stordita:

sogno? :stordita:



:asd:
visto i prezzi delle ram

mircocatta
29-03-2017, 11:49
Dopo l'estate penso andrò di

1500X o 1600 in base a disponibilità e prezzi
asrock taichi
16gb 3200 cl qualsiasi cosa basta che siano single side

budget: 500€ :stordita:

sogno? :stordita:

Ci piazzerò sopra un noctua non ricordo cosa biventola..... l'fx 8350 a 4,6/4,7 lo gestisce bene complice anche il clima del garage quindi penso che almeno i 3,8/3,9/4 giggi in base al "culo silicio" li dovrei pigliare easy......e poi si aspetta con calma vega per dicembre duemilacredici :D :D :D

ad oggi saresti sui 650€ o poco più

paolo.oliva2
29-03-2017, 11:53
OT

Perdonate ma sono inca@@ato duro. Ho l'ordine con bonifico ricevuto il 21 fermo e non rispondono alle mie e-mail.
C'è una autorità giudiziaria competente che si occupa di ciò? Che posso contattare? Non posso accettare che loro decidano quando io devo avere la merce...

Neverlost
29-03-2017, 11:55
OT

Perdonate ma sono inca@@ato duro. Ho l'ordine con bonifico ricevuto il 21 fermo e non rispondono alle mie e-mail.
C'è una autorità giudiziaria competente che si occupa di ciò? Che posso contattare? Non posso accettare che loro decidano quando io devo avere la merce...

boh carabinieri? finanza? polizia postale?

Mparlav
29-03-2017, 11:58
Recensione della Asrock x370 Taichi:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/75001-asrock-x370-taichi-am4-motherboard-review-12.html

in particolare sezione storage m.2 Samsung 950 pro 256GB (test su slot m.2 ma ci sono anche quelli su scheda pcie 3.0 e su 2.0):
http://images.hardwarecanucks.com/image/mac/reviews/ASRock/X370%20Taichi/X370_Taichi_60th.jpghttp://images.hardwarecanucks.com/image/mac/reviews/ASRock/X370%20Taichi/X370_Taichi_64th.jpg

confronto Msi-z270-gaming-m7 (è una delle ultime che hanno recensito ma ce ne sono altre sul sito, sempre m.2 Samsung 950 pro 256GB, test su slot m.2):
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/74683-msi-z270-gaming-m7-motherboard-review-13.html

http://images.hardwarecanucks.com/image/mac/reviews/MSI/Z270GamingM7/Z270_Gaming_M7-142th.jpghttp://images.hardwarecanucks.com/image/mac/reviews/MSI/Z270GamingM7/Z270_Gaming_M7-146th.jpg

purtroppo nelle recensioni delle X99 non hanno fatto test dell'm.2
In quella della X99 Deluxe II hanno fatto la copia dei test condotti su una Z170 :doh:

Wolf91
29-03-2017, 12:00
Infatti ora 389€...

è già da ieri sera che è tornato a 389€,è durata 2-3 ore l'offerta,meno male l'ho preso al volo :D

Mister D
29-03-2017, 12:01
Chiedo una informazione praticamente si vede da alcuni video e siti che ryzen dovrebbe montare le 3600 per avere maggiore beneficio ed in piu ho letto che il cl per compatibilità dovrebbe essere numero pari quindi o 14 o 16 qualcuno potrebbe dire se è così? Ma soprattutto si possono mandare a quelle frequenze se da quelle che vedo ci sono problemi gia a 3000MHz magari dipende dalla scheda madre?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

La situazione è questa:
AMD offre supporto ufficiale fino a ddr4 2666 in tali condizioni:
1 o 2 moduli single rank -> dual ch 2666
1 o 2 moduli dual rank -> dual ch 2400
4 moduli single rank -> dual ch 2133
4 moduli dual rank -> dual ch 1866
Oltre bisogna affidarsi alla grazie del signore operante attraverso QVL dei "fancaca@@isti" produttori MB e dei produttori ram
La priorità quindi per evitare più problemi è: single rank e ram in QVL della mb prescelta.
Poi AMD ha dichiarato che a maggio aggiornerà il microcodice delle proprie cpu per migliorare il supporto ai divisori frequenze non std jedec. Ad oggi sono assenti i divisori per le ddr4 3000 e ddr4 3400.
Poi dichiara che i migliori risultati si ottengono con le ram samsung b-die come per es:
Geil EVO X - GEX416GB3200C16DC [16-16-16-36 @ 1.35v]
G.Skill Trident Z - F4-3200C16D-16GTZR [16-18-18-36 @ 1.35v]
Corsair CMK16GX4M2B3200C16 VERSION 5.39 [16-18-18-36 @ 1.35v]
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/14/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system
oppure g.skill ha altre ram con samsung b-die comprese le nuove flare x 3200;)

Per i 3600 quindi bisogna sicuramente procurarsi delle ram single rank con chip samsung b-die da 3600 in sù e una scheda madre che abbia il generatore di clock esterno in modo da usare il più alto divisore e poi andare su di bus per arrivare a 3600. Io al momento eviterei e mi accontenterei di prendere delle 3200 da operare con i divisori senza toccare il bus

Cloud76
29-03-2017, 12:03
OT

Perdonate ma sono inca@@ato duro. Ho l'ordine con bonifico ricevuto il 21 fermo e non rispondono alle mie e-mail.
C'è una autorità giudiziaria competente che si occupa di ciò? Che posso contattare? Non posso accettare che loro decidano quando io devo avere la merce...

Ma fermo nel senso che non è ancora stato spedito?
Nel caso annulla tutto e chiedi il rimborso.
Lascia perdere le mail se non rispondono, dove hai ordinato? possibile non c'è un numero di telefono?
Se invece l'ordine è in giro fermo al corriere devi sentire il corriere.

megamitch
29-03-2017, 12:06
Dovrebbero essere desktop, per server ci sono i naples...

Se escono davvero a breve a costi proporzionati qualcuno che è corso all'aggiornamento compulsivo resterà di sasso...:)

Ale55andr0
29-03-2017, 12:07
L'utente non ricordo ma la scheda mi sembra era la GA-AX370-Gaming 5, a quanto pare è la migliore per come si comporta con le ram, lo riportano in alcuni forum.
Comincio a pensare che per evitare rogne (molte :muro: ) è cosa buona e giusta andare su quella.
Ero indirizzato sulla Taichi, ma il fatto che il bios si aggiorna solo se riesci a farla partire fin dall'inizio...:confused:

Pensare che era proprio una giga di cui lessi di ram fritte :fagiano:

megamitch
29-03-2017, 12:09
sperando poi che il discorso non sia "come va con i giochi" :D

sicuro sarà così, basta guardare questo thread...

megamitch
29-03-2017, 12:12
OT

Perdonate ma sono inca@@ato duro. Ho l'ordine con bonifico ricevuto il 21 fermo e non rispondono alle mie e-mail.
C'è una autorità giudiziaria competente che si occupa di ciò? Che posso contattare? Non posso accettare che loro decidano quando io devo avere la merce...

Avvocato mi sa, non credo tu possa denunciarli o anche se ti accettassero la denuncia non farebbero molto.

Non hanno fatto nulla quando mi sono venuti contro con la macchina e sono scappati, o quando mi hanno scippato il portatile sul treno, per cui fai te.

Ryddyck
29-03-2017, 12:14
OT

Perdonate ma sono inca@@ato duro. Ho l'ordine con bonifico ricevuto il 21 fermo e non rispondono alle mie e-mail.
C'è una autorità giudiziaria competente che si occupa di ciò? Che posso contattare? Non posso accettare che loro decidano quando io devo avere la merce...
Si chiama dropshipping... se sono seri ed il loro fornitore ha i componenti ti arriva tutto a due settimane dall'ordine.

bombolo_flint
29-03-2017, 12:16
Dopo l'estate penso andrò di

1500X o 1600 in base a disponibilità e prezzi
asrock taichi
16gb 3200 cl qualsiasi cosa basta che siano single side

budget: 500€ :stordita:

sogno? :stordita:

Ci piazzerò sopra un noctua non ricordo cosa biventola..... l'fx 8350 a 4,6/4,7 lo gestisce bene complice anche il clima del garage quindi penso che almeno i 3,8/3,9/4 giggi in base al "culo silicio" li dovrei pigliare easy......e poi si aspetta con calma vega per dicembre duemilacredici :D :D :D




Eccolo quì,ci piazzi questo esclusivo per AM4 e ci fai overclock senza pensieri. :D

http://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-d15-se-am4




Ciao. ;)

Mister D
29-03-2017, 12:18
Recensione della Asrock x370 Taichi:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/75001-asrock-x370-taichi-am4-motherboard-review-12.html

in particolare sezione storage m.2 Samsung 950 pro 256GB (test su slot m.2 ma ci sono anche quelli su scheda pcie 3.0 e su 2.0):
http://images.hardwarecanucks.com/image/mac/reviews/ASRock/X370%20Taichi/X370_Taichi_60th.jpghttp://images.hardwarecanucks.com/image/mac/reviews/ASRock/X370%20Taichi/X370_Taichi_64th.jpg

confronto Msi-z270-gaming-m7 (è una delle ultime che hanno recensito ma ce ne sono altre sul sito, sempre m.2 Samsung 950 pro 256GB, test su slot m.2):
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/74683-msi-z270-gaming-m7-motherboard-review-13.html

http://images.hardwarecanucks.com/image/mac/reviews/MSI/Z270GamingM7/Z270_Gaming_M7-142th.jpghttp://images.hardwarecanucks.com/image/mac/reviews/MSI/Z270GamingM7/Z270_Gaming_M7-146th.jpg

purtroppo nelle recensioni delle X99 non hanno fatto test dell'm.2
In quella della X99 Deluxe II hanno fatto la copia dei test condotti su una Z170 :doh:

E cmq vedendo i risultati sopra io faccio fatica a vedere tutti i problemi detti da qualcuno sul thread. Considerando che con gli FX i driver del chipset sono migliorati nel tempo non vedo come piano piano non possa migliorare con ryzen che sarà la loro nuova architettura per anni. Veramente credo che alcuni vogliano trovare proprio il difetto a tutti i costi su ryzen senza togliere che cmq sia giusto riportare TUTTI i difetti ma sarebbe da considerarli per quello che sono e nel contesto di una piattaforma giovane appena uscita che cmq fa risparmiare molto rispetto la controparte a parità di numero di core.;)

CPU.AL.100%.H24
29-03-2017, 12:31
Cchiu' CORE pe' tutti :D

ma ci saranno APU 6/12 0 8/16 ????????

quanti core/thread massimi sono in progetto per le APU???:)

moob1
29-03-2017, 12:33
Arctic mi ha spedito il retetion kit che ora non mi serve più :asd:

paolo.oliva2
29-03-2017, 12:37
Ma su quale shop hai comprato?
diginet@tore.it
Ma fermo nel senso che non è ancora stato spedito?
Nel caso annulla tutto e chiedi il rimborso.
Lascia perdere le mail se non rispondono, dove hai ordinato? possibile non c'è un numero di telefono?
Se invece l'ordine è in giro fermo al corriere devi sentire il corriere.
Praticamente quando ordini, a seconda del tipo di pagamento, c'è una procedura.
Io ad esempio acquisto sempre contrassegno, spediscono velocemente e praticamente tempo 1-2 giorni vedi la dicitura spedito.

Con il pagamento per bonifico bancario, hai un 1° momento che c'è la dicitura "in attesa del bonifico", poi cambia in ricevuto bonifico, e poi DEVE cambiare in spedito. Loro non l'hanno ancora spedito e siamo a 2 settimane, non 3-5 giorni, e, tra l'altro, il 1800X l'hanno portato a 495€. Io l'ho pagato 525€. A me non frega una mazza di pagarlo di più se lo voglio prima... ma la ditta nobn può mettere un prozzo 30€ più basso da 10 giorni e ancora mi devi evadere l'ordine. In poche parole... non fai i giochini sui miei soldi.
Io mi sono rivolto qui e ho letto il tutto....
https://www.consumatori.it/segnalazione-inviata-correttamente/

Si chiama dropshipping... se sono seri ed il loro fornitore ha i componenti ti arriva tutto a due settimane dall'ordine.

Siamo a 3 settimane.
Quando arriverà la merce, ho 14 giorni per il reso e loro 14 giorni per rigirarmi il bonifico. Dubito che tra 1 mese potranno vendere il 1800X a 530€. Io riprenderò i miei soldi, ma loro ci perdono.

Mister D
29-03-2017, 12:40
Cchiu' CORE pe' tutti :D

ma ci saranno APU 6/12 0 8/16 ????????

quanti core/thread massimi sono in progetto per le APU???:)

Per ora per il settore desktop si sa che le apu saranno solo 4/8 mentre per il settore server HPC esistono delle voci che danno apu con 16c/32th e HBM on die. Probabile che su am4 possa arrivare una apu con numero maggiore di 4/8 solo con zen2/zen3 e i 7 nm. Prima la vedo dura;)
O magari faranno una super APU per il socket high che dovrebbe uscire a giugno/luglio. Ma avrebbe sinceramente poco senso. Le apu nel settore desktop sono nate per far risparmiare l'utenza e avere una grafica decente, se devo acquistare una scheda madre da oltre 300 euro con socket lga da 4000 pin, quad channel ecc che senso ha? Allora prendo una normale cpu e ci affianco una gpu dedicata che vado meglio;)

Ryddyck
29-03-2017, 12:49
Siamo a 3 settimane.
Quando arriverà la merce, ho 14 giorni per il reso e loro 14 giorni per rigirarmi il bonifico. Dubito che tra 1 mese potranno vendere il 1800X a 530€. Io riprenderò i miei soldi, ma loro ci perdono.
Se hanno ricevuto il bonifico il 21 marzo sono appena appena 8 giorni...

XEV
29-03-2017, 12:50
diginet@tore.it

Praticamente quando ordini, a seconda del tipo di pagamento, c'è una procedura.
Io ad esempio acquisto sempre contrassegno, spediscono velocemente e praticamente tempo 1-2 giorni vedi la dicitura spedito.

Con il pagamento per bonifico bancario, hai un 1° momento che c'è la dicitura "in attesa del bonifico", poi cambia in ricevuto bonifico, e poi DEVE cambiare in spedito. Loro non l'hanno ancora spedito e siamo a 2 settimane, non 3-5 giorni, e, tra l'altro, il 1800X l'hanno portato a 495€. Io l'ho pagato 525€. A me non frega una mazza di pagarlo di più se lo voglio prima... ma la ditta nobn può mettere un prozzo 30€ più basso da 10 giorni e ancora mi devi evadere l'ordine. In poche parole... non fai i giochini sui miei soldi.
Io mi sono rivolto qui e ho letto il tutto....
https://www.consumatori.it/segnalazione-inviata-correttamente/



Siamo a 3 settimane.
Quando arriverà la merce, ho 14 giorni per il reso e loro 14 giorni per rigirarmi il bonifico. Dubito che tra 1 mese potranno vendere il 1800X a 530€. Io riprenderò i miei soldi, ma loro ci perdono.

vedi che cè un numero di telefono

moob1
29-03-2017, 12:53
//

Se volevi tutto e subito potevi comprare da Amazon o al limite da eprice o next e accontentarti della loro disponibilità, si sa che in giro molti mettono i prodotti disponibili e poi in realtà sono dropshipper.

Mister D
29-03-2017, 12:54
Se hanno ricevuto il bonifico il 21 marzo sono appena appena 8 giorni...

Uhm... per me fra un po' Paolo prende il suo fuoristrada e un bel fucile a pompa, sfonda la vetrina e ordina:
"Il mio ryzen o qua spacco tutto" :asd: :rotfl:










La gentile operatrice sconvolta risponde: "ehm, il suo pacco è proprio sotto la sua gomma, signore"

Al che potete immaginare da soli come possa concludersi la vicenda :asd: :sofico:

CPU.AL.100%.H24
29-03-2017, 13:01
Per ora per il settore desktop si sa che le apu saranno solo 4/8 mentre per il settore server HPC esistono delle voci che danno apu con 16c/32th e HBM on die. Probabile che su am4 possa arrivare una apu con numero maggiore di 4/8 solo con zen2/zen3 e i 7 nm. Prima la vedo dura;)
O magari faranno una super APU per il socket high che dovrebbe uscire a giugno/luglio. Ma avrebbe sinceramente poco senso. Le apu nel settore desktop sono nate per far risparmiare l'utenza e avere una grafica decente, se devo acquistare una scheda madre da oltre 300 euro con socket lga da 4000 pin, quad channel ecc che senso ha? Allora prendo una normale cpu e ci affianco una gpu dedicata che vado meglio;)

grazie:)

una APU 6/12 o meglio 8/16 sarebbe l'ideale per me e aspetterò giugno/luglio.

comunque mi faccio problemi che non esistono,mi prenderò una VGA fanless che userò solo per vedere i film e poi per il procio non ci sono problemi,si va con un ryzen 8/16. aspetto anche nuove info per future CPU Ryzen a 12 e 16 core:)

ormai aspetto,per ora non compro nulla e cerco di vedere cosa succede in futuro:fagiano:

bombolo_flint
29-03-2017, 13:05
Paolo in effetti se avevi fretta dovevi affidarti a store più blasonati, non lo si che gli altri ci mettono 1/2 settimana?
Se stati troppo in Africa a guardare questi film: https://www.youtube.com/watch?v=-JmkY3m34kA :asd:



Infatti hai ragione per gli store sicuri "blasonati". :D


Riguardo la parte finale beh... :rotfl:

bagnino89
29-03-2017, 13:05
Paolo in effetti se avevi fretta dovevi affidarti a store più blasonati, non lo si che gli altri ci mettono 1/2 settimana?
Se stati troppo in Africa a guardare questi film: https://www.youtube.com/watch?v=-JmkY3m34kA :asd:

Come fai a trovare spazzatura di simile qualità :eek:

Tiger Mafia!

Mister D
29-03-2017, 13:06
Paolo in effetti se avevi fretta dovevi affidarti a store più blasonati, non lo si che gli altri ci mettono 1/2 settimana?
Se stati troppo in Africa a guardare questi film: https://www.youtube.com/watch?v=-JmkY3m34kA :asd:

ahahah :asd: :rotfl: ma dove le trovi sti video???:banned: :Prrr:

bombolo_flint
29-03-2017, 13:11
ahahah :asd: :rotfl: ma dove le trovi sti video???:banned: :Prrr:



Secondo me Bivvoz ha la copyright su questi video,li trova tutti lui. :asd:

Theodorakis
29-03-2017, 13:12
Magari a qualcuno con la Hero può interessare ... :stordita:
Gli ultimi bios portano miglioramenti tangibili.

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8200-asus-crosshair-vi-hero-dal-bios-0902-al-1002

rexjanuarius
29-03-2017, 13:24
Se ti interessa io ho le ho tenute a 2133 solo per installare windows e due programmini, il giorno dopo subito a 3000 docp e non ho avuto problemi.
Mobo Asus Prime X370 Pro e ram corsair LPX 3000C15 2x8GB

Io ho delle CMK32GX4M4B3200C e non riesco ad andare oltre i 2666 ( e già a 2666 il bios mi fa lo scherzo al boot del falso avvio :mbe: )

stefanonweb
29-03-2017, 13:26
Scusate, tornando alle famigerate Ram... Qualcuno ha comperato queste dall'amazzone ultimamente? Corsair LPX CMK16GX4M2B3200C16
Sull'etichetta (sopra le memorie) c'è scritto ver 4.31 o 5.39...
Beh vorrei sapere quale versione arriva....
Le samsung sono le 4.31 mentre le 5.39 sono Hynyx.
Grazie.

smoicol
29-03-2017, 13:26
Magari a qualcuno con la Hero può interessare ... :stordita:
Gli ultimi bios portano miglioramenti tangibili.

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8200-asus-crosshair-vi-hero-dal-bios-0902-al-1002

Questo dimostra ancora una volta quanto di buono si possa fare via bios

rexjanuarius
29-03-2017, 13:26
Magari a qualcuno con la Hero può interessare ... :stordita:
Gli ultimi bios portano miglioramenti tangibili.

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8200-asus-crosshair-vi-hero-dal-bios-0902-al-1002

non so dove abbiano visto tali miglioramenti, ma a me non è cambiato nulla : ho sempre il problema del "falso" avvio ( accensione, dopo 3 secondi si spegne e poi si riaccende) avendo la cpu a 3.8 -1.36V e le Ram a 2666 - 1.35V . Non so davvero cosa fare :help:

moob1
29-03-2017, 13:33
Scusate, tornando alle famigerate Ram... Qualcuno ha comperato queste dall'amazzone ultimamente? Corsair LPX CMK16GX4M2B3200C16
Sull'etichetta (sopra le memorie) c'è scritto ver 4.31 o 5.39...
Beh vorrei sapere quale versione arriva....
Le samsung sono le 4.31 mentre le 5.39 sono Hynyx.
Grazie.

io ho la versione led hynix che in pratica sono identiche e funzionano alla grande

Cloud76
29-03-2017, 13:38
non so dove abbiano visto tali miglioramenti, ma a me non è cambiato nulla : ho sempre il problema del "falso" avvio ( accensione, dopo 3 secondi si spegne e poi si riaccende) avendo la cpu a 3.8 -1.36V e le Ram a 2666 - 1.35V . Non so davvero cosa fare :help:

Quello non è un "problema", è la normalità.
Ce l'avrai sempre SE non parti con le impostazioni di default. E succede anche su Intel... non è che sia una prerogativa AMD.

Ryddyck
29-03-2017, 13:38
Scusate, tornando alle famigerate Ram... Qualcuno ha comperato queste dall'amazzone ultimamente? Corsair LPX CMK16GX4M2B3200C16
Sull'etichetta (sopra le memorie) c'è scritto ver 4.31 o 5.39...
Beh vorrei sapere quale versione arriva....
Le samsung sono le 4.31 mentre le 5.39 sono Hynyx.
Grazie.
Questo è impossibile da sapere, tutto dipende da quello dalla disponibilità in magazzino o se fossero disponibili entrambe le versioni tutto ricadrebbe sull'operatore che potrebbe prendere una o l'altra versione

paolo.oliva2
29-03-2017, 13:42
Se hanno ricevuto il bonifico il 21 marzo sono appena appena 8 giorni...

Aspetta, io ho fatto l'ordine contrassegno, loro me lo hanno rigirato in bonifico, ma eravamo rimasti d'accordo che mandando la copia cartacea del bonifico, avrebbero avviato tutte le procedure di spedizione prima (da terzi a loro).
Quindi per me è il 16/03 a parole. Siccome ci siamo parlati per telefono e non ho registrato la conversazione, me la piglio in.... quei 3+2 giorni, però arriviamo comunque che pure gli 8 giorni sono passati... quindi il prb di chi è?
E' mio finchè non mi arriva il materiale, è loro se gli rimando indietro il tutto.

Cerchiamo di capirci.... sono 2 settimane che sono qui come un deficente ad aspettare che mi arrivi la merce... io l'ho preso da loro per quello che loro mi hanno promesso, non gli mando € 1.250,48€ per aspettare 3 settimane. mi sembra ovvio.

Giorgio G
29-03-2017, 13:46
L'utente non ricordo ma la scheda mi sembra era la GA-AX370-Gaming 5, a quanto pare è la migliore per come si comporta con le ram, lo riportano in alcuni forum.
Comincio a pensare che per evitare rogne (molte :muro: ) è cosa buona e giusta andare su quella.
Ero indirizzato sulla Taichi, ma il fatto che il bios si aggiorna solo se riesci a farla partire fin dall'inizio...:confused:

Pensare che era proprio una giga di cui lessi di ram fritte :fagiano:


La Giga alle ram: "O andate a regime o vi secco!"
E' per questo che con la Gaming 5 le ram sembra che vadano bene :D

capitan_crasy
29-03-2017, 13:47
Paolo in effetti se avevi fretta dovevi affidarti a store più blasonati, non lo si che gli altri ci mettono 1/2 settimana?
Se stati troppo in Africa a guardare questi film: https://www.youtube.com/watch?v=-JmkY3m34kA :asd:

http://i.imgur.com/MNLSLvD.jpg

"Cosa caxxo ho appena visto!" :D

stefanonweb
29-03-2017, 13:57
Questo è impossibile da sapere, tutto dipende da quello dalla disponibilità in magazzino o se fossero disponibili entrambe le versioni tutto ricadrebbe sull'operatore che potrebbe prendere una o l'altra versione

Si certo chiedevo solo se le ultime spedite dall'amazzone sono 4.31 o 5.39...???
Interessante questo:

http://rymem.vraith.com/specific/17

Crysis90
29-03-2017, 14:02
Se stati troppo in Africa a guardare questi film: https://www.youtube.com/watch?v=-JmkY3m34kA :asd:

Roba che la CG di Avatar gli fa un'emerita pippa! :asd:

Magari a qualcuno con la Hero può interessare ... :stordita:
Gli ultimi bios portano miglioramenti tangibili.

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8200-asus-crosshair-vi-hero-dal-bios-0902-al-1002

Questo dimostra ancora una volta quanto di buono si possa fare via bios

Che si muovano a sistemare i problemi con la compatibilità RAM, CA**O!!!!! :mc: :muro:

Free Gordon
29-03-2017, 14:15
Arrivato il bimbo...

R7 1700
Asus Prime B350 Plus
32GB: 4X8GB Gskill

https://thumb.ibb.co/jVsN1F/Whats_App_Image_2017_03_29_at_10_24_06.jpg (https://ibb.co/jVsN1F)

https://thumb.ibb.co/g8Zfov/Whats_App_Image_2017_03_29_at_13_14_51.jpg (https://ibb.co/g8Zfov)

https://thumb.ibb.co/h2Q9gF/Whats_App_Image_2017_03_29_at_10_24_02.jpg (https://ibb.co/h2Q9gF)

Le ram parevano andare a 2666 con DOCP impostato (a 3000 però).
Poi dopo un pò ho iniziato ad avere riavvii..

Ora son di nuovo a 2133.

Ma sono fiducioso di poterci cavare qualcosa di buono. :)

Sono Single Rank:

https://thumb.ibb.co/bUh0ov/Prime_def_2133.jpg (https://ibb.co/bUh0ov)

luca_pw
29-03-2017, 14:18
arrivato... l'adattatore di tenuta compatibile am4 per l'arctic liquid 120 e 240

http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/IMG_20170329_130911.jpg

luca_pw
29-03-2017, 14:19
Arrivato il bimbo...

R7 1700
Asus Prime B350 Plus
32GB: 4X8GB Gskill

https://thumb.ibb.co/jVsN1F/Whats_App_Image_2017_03_29_at_10_24_06.jpg (https://ibb.co/jVsN1F)

https://thumb.ibb.co/g8Zfov/Whats_App_Image_2017_03_29_at_13_14_51.jpg (https://ibb.co/g8Zfov)

https://thumb.ibb.co/h2Q9gF/Whats_App_Image_2017_03_29_at_10_24_02.jpg (https://ibb.co/h2Q9gF)

Le ram parevano andare a 2666 con DOCP impostato (a 3000 però).
Poi dopo un pò ho iniziato ad avere riavvii..

Ora son di nuovo a 2133.

Ma sono fiducioso di poterci cavare qualcosa di buono. :)

Sono Single Rank:

https://thumb.ibb.co/bUh0ov/Prime_def_2133.jpg (https://ibb.co/bUh0ov)

facci vedere come va, sono curioso che voltaggi puoi tenere a 36, 37 e 38x

rexjanuarius
29-03-2017, 14:20
Quello non è un "problema", è la normalità.
Ce l'avrai sempre SE non parti con le impostazioni di default. E succede anche su Intel... non è che sia una prerogativa AMD.

Perdona la mia ignoranza , non overclocco da tempo immemore. Dunque è normalità? a meno che non parta in Default avrò sempre questo?

Crysis90
29-03-2017, 14:20
arrivato... l'adattatore di tenuta compatibile am4 per l'arctic liquid 120 e 240

http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/IMG_20170329_130911.jpg

E' identico al bracket per gli AIO CORSAIR (con l'unica differenza che questi non hanno i doppi fori).

Cloud76
29-03-2017, 14:28
Perdona la mia ignoranza , non overclocco da tempo immemore. Dunque è normalità? a meno che non parta in Default avrò sempre questo?

Esatto, se over/under-clocchi/volti cpu o ram, quel che vuoi, comunque se non parti con le impostazioni predefinite avrai sempre il fake boot, serve per impostare il tutto.
Lo fa pure la mia P5Q-E socket 775 di 10 anni fa.... sei rimasto parecchio indietro! :)
P.S. non so se su questa piattaforma lo fa sempre, anche tenendo l'alimentazione pronta (tastino su 1 dell'alimentatore) o solo se lo spegni (tastino 0 dell'alimentatore) e poi riaccendi. La mia lo fa solo se tolgo l'alimentazione ad esempio.

CiccoMan
29-03-2017, 14:48
E' identico al bracket per gli AIO CORSAIR (con l'unica differenza che questi non hanno i doppi fori).
Perché sono tutti prodotti da Asetek... anzi, son proprio gli stessi prodotti. Corsair e compagnia fanno altro che cambiargli il coperchio della pompa e rimarchiare la scatola...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

moob1
29-03-2017, 14:50
Perché sono tutti prodotti da Asetek... anzi, son proprio gli stessi prodotti. Corsair e compagnia fanno altro che cambiargli il coperchio della pompa e rimarchiare la scatola...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Corsair utilizza anche CoolIT (che sembrano anche migliori degli asatek) e quelli però sono compatibili senza kit specifico.

alexsky8
29-03-2017, 15:03
Ho avuto parecchi case di fascia alta e questo è sicuramente uno dei migliori. Nel mio caso L'unico intoppo è stato che sul front non c'è abbastanza spazio per il radiatore del Kraken.

È anche vero che è quasi totalmente disassemblabile, ma rimuovendo troppa roba ho paura di perdere in rigidità.



a livello di rumore come sta ?

luca_pw
29-03-2017, 15:15
Perché sono tutti prodotti da Asetek... anzi, son proprio gli stessi prodotti. Corsair e compagnia fanno altro che cambiargli il coperchio della pompa e rimarchiare la scatola...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

si,si, asetek produce per anche molti assemblatori e ha prodotto anche il solito kit per gli aio ufficiali bundle di amd e intel....

sono spartani e senza lucine, ma preferisco l'essenzialità al superfluo (o poco più) se pagata a caro prezzo
inoltre arctic adotta il massimo spessore nei radiatori tra quelli che propone asetek
il liquid arctic 120 in promo è stato su amazon a 62 € , mentre il 240 a solo 72 € (quello che ho preso)

questo che veniva fornito in bundle ai primi fx è praticamente l'arctic 120 per spessore radiatore, con la differenza che quest'ultimo ha il cuscinetto pompa rinnovato (quindi migliorato) e ventole proprietarie

http://www.legitreviews.com/images/reviews/1743/amd_fx_water_cooler_010.jpg

Mparlav
29-03-2017, 15:25
E cmq vedendo i risultati sopra io faccio fatica a vedere tutti i problemi detti da qualcuno sul thread. Considerando che con gli FX i driver del chipset sono migliorati nel tempo non vedo come piano piano non possa migliorare con ryzen che sarà la loro nuova architettura per anni. Veramente credo che alcuni vogliano trovare proprio il difetto a tutti i costi su ryzen senza togliere che cmq sia giusto riportare TUTTI i difetti ma sarebbe da considerarli per quello che sono e nel contesto di una piattaforma giovane appena uscita che cmq fa risparmiare molto rispetto la controparte a parità di numero di core.;)

Ci sono margini di miglioramento prestazionale con i driver, ma la cosa più importante di tutte, è che non ci siano evidenti bug, come ad esempio nella gestione/boot degli m.2 nvme, questi sì che sarebbero davvero seccanti.

L'x370 non toccherà il picco prestazionale dello Z270 (ho già spiegato più volte i motivi per cui è una richiesta pretestuosa), ma probabilmente è più vicino all'x99, e tanto basta.

Thricome82
29-03-2017, 15:32
arrivato... l'adattatore di tenuta compatibile am4 per l'arctic liquid 120 e 240

http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/IMG_20170329_130911.jpg

Gli ho appena scritto la richiesta, allegando la fattura dell'acquisto del Liquid Freezer 120.

E' corretto così o devo allegare fattura dell'acquisto di una mb AM4?

Mparlav
29-03-2017, 15:38
arrivato... l'adattatore di tenuta compatibile am4 per l'arctic liquid 120 e 240



Qualcuno ha idea di quando cominceranno a vendere i Liquid 120/240/360 direttamente con quel bracket, senza doverlo richiedere successivamente?

Allo stato attuale tocca prendere i Masterliquid 120/240 o gli Enermax Liqmax 120/240 "BSA", ed entrambi non è che mi entusiasmino molto.

luca_pw
29-03-2017, 15:39
Gli ho appena scritto la richiesta, allegando la fattura dell'acquisto del Liquid Freezer 120.

E' corretto così o devo allegare fattura dell'acquisto di una mb AM4?

è corretto cosi, per Noctua invece ho dovuto mandare sia la fattura del dissipatore (dh-14) che quello della scheda madre

ti arriverà in una busta semplice, io guardando la cassetta postale pensavo che fosse una bolletta da pagare e invece poi ho sentito sferragliare :D

animeserie
29-03-2017, 15:54
Qualcuno ha idea di quando cominceranno a vendere i Liquid 120/240/360 direttamente con quel bracket, senza doverlo richiedere successivamente?

Allo stato attuale tocca prendere i Masterliquid 120/240 o gli Enermax Liqmax 120/240 "BSA", ed entrambi non è che mi entusiasmino molto.

Cos'ha di meglio l'Arctic ?
chiedo per informazione finalizzata ad acquisto.

Free Gordon
29-03-2017, 16:04
Ricordo però che AMD stessa ha dato come funzionante a 2666 solo due banck SS, se ne hai 4 anche se sono SS potresti avere problemi.

Vediamo cosa riesco a tirar fuori da questi banchi. Ad una prima occhiata sembrerebbero buoni, spero di riuscire ad alzarmi dai canonici 2133mhz...

Thricome82
29-03-2017, 16:15
Cos'ha di meglio l'Arctic ?
chiedo per informazione finalizzata ad acquisto.

A mio avviso ha dalla sua (ma alla grande) il prezzo :D
Il mio freezer 120 l'ho pagato 50€ :asd:

maxmix65
29-03-2017, 16:18
è corretto cosi, per Noctua invece ho dovuto mandare sia la fattura del dissipatore (dh-14) che quello della scheda madre

ti arriverà in una busta semplice, io guardando la cassetta postale pensavo che fosse una bolletta da pagare e invece poi ho sentito sferragliare :D

ciao ho provato a mandarti pvt ma hai la casella piena. Un appello se qualcuno puo' passarmi in pvt una fattura per ricevere il kit am4 grazie

luca_pw
29-03-2017, 16:19
A mio avviso ha dalla sua (ma alla grande) il prezzo :D
Il mio freezer 120 l'ho pagato 50€ :asd:

oltre il costo lo spessore radiatore; è il più spesso nella sua fascia di prezzo.
grazie a questa dote lavora molto bene pur costando poco

Thricome82
29-03-2017, 16:23
oltre il costo lo spessore radiatore; è il più spesso nella sua fascia di prezzo.
grazie a questa dote lavora molto bene pur costando poco

Vero, le prestazioni sono eccellenti considerato il prezzo.
i7 3770 @4.2
IDLE 28 °C
LOAD 68 °C (AIDA64 Stress test per 30 minuti, una condizione di stress lontana dall'uso quotidiano)
Temp ambiente 24 °C

Free Gordon
29-03-2017, 16:55
facci vedere come va, sono curioso che voltaggi puoi tenere a 36, 37 e 38x

37x quanto vid gli dai? Hai la prime giusto? Ora ho su il 513 (è uscito da poco)

per ora le tensioni lette da cpu-z sono completamente sballate...... :D :D :D

Mparlav
29-03-2017, 17:38
Cos'ha di meglio l'Arctic ?
chiedo per informazione finalizzata ad acquisto.

Rapporto prezzo/prestazioni e delle buone ventole in dotazione.
Tra l'altro sono 4.

Però non ho voglia di comprarlo ora, richiedere successivamente il bracket AM4 ed aspettare che mi arrivi.
Che siano 3 giorni o 15, mi secca :D

Perchè a questo punto, spendo la stessa cifra (84-85 euro) e prendo il Masterliquid 240 già pronto per AM4.
Tra l'altro, stando a questa review:
http://www.eteknix.com/cooler-master-masterliquid-240mm-aio-cpu-cooler-review/5/

fa' 10 C° in meno in overclocked load, con sostanzialmente lo stesso rumore.

TRUTEN
29-03-2017, 17:41
Io sono curioso di sapere il comportamento del vcore e vid a stock se non ti dispiace :)

Da cpu-z il core voltage con le normali operazioni "tipo ufficio" (navigazione, pdf, posta ecc) lo segna come oscillante tra 0.408 -0.6V.

Se vorresti altre info dimmi pure.

Cloud76
29-03-2017, 17:52
Perchè a questo punto, spendo la stessa cifra (84-85 euro) e prendo il Masterliquid 240 già pronto per AM4.
Tra l'altro, stando a questa review:
http://www.eteknix.com/cooler-master-masterliquid-240mm-aio-cpu-cooler-review/5/

fa' 10 C° in meno in overclocked load, con sostanzialmente lo stesso rumore.

E quegli enermax? sembrano ottimi, pure meglio.

Mparlav
29-03-2017, 17:57
E quegli enermax? sembrano ottimi, pure meglio.

Sì come rendimento, ma con un po' di rumore in più.
Il prestazioni/rumore è sostanzialmente al livello del Cooler master.

jam71
29-03-2017, 19:08
E quegli enermax? sembrano ottimi, pure meglio.

Se vuoi degli ottimi AIO guarda gli swiftech,costicchiano ma sono veramente prestanti,io ho lo swiftech h220 con la pompa delll'h220 x (che è il modello piu' nuovo)ed è fenomenale,ho anche un antec 920 (che praticamente è uguale al corsair h70) ma le ventole sono rumorose ad alti giri.

luca_pw
29-03-2017, 19:17
37x quanto vid gli dai? Hai la prime giusto? Ora ho su il 513 (è uscito da poco)

per ora le tensioni lette da cpu-z sono completamente sballate...... :D :D :D

allora su cpuz ho dei voltaggi da azotatore 1.85v :D

dunque, io al momento ho una modesta prime b350m-a, bios ultimo 509, micro atx senza dissi sulle vrm
io non ho vcore da impostare fisso su bios, devo andare tassativamente ad offset

sono ancora col dissi originale come te,
per 36x mi occorre 1.175v senza llc, quindi a pieno carico scende fino 1.13v :D

ram 2666 14 14 14 34 1T

Cloud76
29-03-2017, 19:29
Se vuoi degli ottimi AIO guarda gli swiftech,costicchiano ma sono veramente prestanti,io ho lo swiftech h220 con la pompa delll'h220 x (che è il modello piu' nuovo)ed è fenomenale,ho anche un antec 920 (che praticamente è uguale al corsair h70) ma le ventole sono rumorose ad alti giri.

No be' al momento no, comunque li terrò sicuramente presenti come riferimento, ma cavoli costano più del doppio... l'enermax liquimax II 240 si trova a 76,60... direi che è già il massimo che umanamente spenderei per un dissipatore. :)

Ryddyck
29-03-2017, 19:45
Il liqmax II è un ottimo aio, ma il top prezzo/prestazioni resta il liquid freezer 240... il master liquid pro 240 è un giocattolino http://www.tweaktown.com/reviews/8080/cooler-master-masterliquid-pro-240-cpu-review/index6.html
@luca_pw: per il bracket dell'arctic mi sembra fattibile anche forarlo da soli, il bracket è uguale a quello vecchio o leggermente più grande? (non ce l'ho tra le mani attualmente)
Ovviamente sotto i 100€, se vuoi spendere di più e considerare già swiftech, ekwb, etc. io andrei a quel punto di custom loop visto il costo che hanno.

Galcone
29-03-2017, 19:58
Eh lo so, ma sono pigro e ho una galassia da colonizzare! :ciapet:

Porta la pace nell'universo! :D

ChriD
29-03-2017, 20:02
Ho da poco finito di assemblare la configurazione in firma...
Purtroppo non ho il tempo di continuare a provare il tutto... Per il momento ho lasciato tutto a default ma mi sembra che il VCore sia sparato troppo in alto... In alcuni casi raggiunge anche 1.48V. Le ram sono state settate a 2133Mhz e non ho ancora provato ad alzare/regolare nulla perchè mi sono incasinato con il case della Pahnteks, le ventole che non partivano e le strisce led che non comunicavano correttamente con la scheda madre... insomma devo ancora sistemare il tutto...
L'unica cosa che ho notato è che la suite della Asus per le regolazioni etc. fa letteralmente pena... Ho provato il software Fan Expert 4 per la regolazione delle ventole del case ma praticamente sembra non funzionare... Ho montato il dissipatore Arctic Freezer 7 in attesa di poter montare il kraken x62 ma quando provo a fargli fare il riconoscimento per la regolazione della velocità minima e massima della ventola "scazza" completamente riportando il valore minimo superiore a quello massimo... che sia un problema dell'ultimo bios o disinstallo tutto?

Galcone
29-03-2017, 20:10
OT

Perdonate ma sono inca@@ato duro. Ho l'ordine con bonifico ricevuto il 21 fermo e non rispondono alle mie e-mail.
C'è una autorità giudiziaria competente che si occupa di ciò? Che posso contattare? Non posso accettare che loro decidano quando io devo avere la merce...

Forse un avvocato. Può preparare una lettera da inviare a chi ti sta imbrogliando e minacciare loro conseguenze legali. D'altronde hai tutte le ragioni dalla tua.

Randa71
29-03-2017, 20:12
allora su cpuz ho dei voltaggi da azotatore 1.85v :D

dunque, io al momento ho una modesta prime b350m-a, bios ultimo 509, micro atx senza dissi sulle vrm
io non ho vcore da impostare fisso su bios, devo andare tassativamente ad offset

sono ancora col dissi originale come te,
per 36x mi occorre 1.175v senza llc, quindi a pieno carico scende fino 1.13v :D

ram 2666 14 14 14 34 1T

usa hwinfo...lì i voltaggi li legge correttamente...io ho il b350 plus ed è uguale....

luca_pw
29-03-2017, 20:12
Il liqmax II è un ottimo aio, ma il top prezzo/prestazioni resta il liquid freezer 240... il master liquid pro 240 è un giocattolino http://www.tweaktown.com/reviews/8080/cooler-master-masterliquid-pro-240-cpu-review/index6.html
@luca_pw: per il bracket dell'arctic mi sembra fattibile anche forarlo da soli, il bracket è uguale a quello vecchio o leggermente più grande? (non ce l'ho tra le mani attualmente)
Ovviamente sotto i 100€, se vuoi spendere di più e considerare già swiftech, ekwb, etc. io andrei a quel punto di custom loop visto il costo che hanno.
ci avevo pensato anche io, lo verifico e faccio la foto sovrapposti per farvi vedere

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ChriD
29-03-2017, 20:13
Ma hwinfo non legge le temperature per core come nel caso degli intel ma la temperatura viene data come valore singolo?

Pezzo
29-03-2017, 20:14
Cchiu' CORE pe' tutti :D

ma ci saranno APU 6/12 0 8/16 ????????

quanti core/thread massimi sono in progetto per le APU???:)

era stato pubblicato questo pdf, dove parlano di 32 cores
http://www.computermachines.org/joe/publications/pdfs/hpca2017_exascale_apu.pdf

Randa71
29-03-2017, 20:17
Ma hwinfo non legge le temperature per core come nel caso degli intel ma la temperatura viene data come valore singolo?

si..perché Ryzen contiene un solo Tctl...o almeno fa vedere solo un valore...poi so che i sensori sono tanti all'interno della cpu

Cloud76
29-03-2017, 20:22
Il liqmax II è un ottimo aio, ma il top prezzo/prestazioni resta il liquid freezer 240... il master liquid pro 240 è un giocattolino http://www.tweaktown.com/reviews/8080/cooler-master-masterliquid-pro-240-cpu-review/index6.html


Ok, non so non me ne intendo di liquido. Il freezer 240 costa una decina di euro in più del liquimax II e nella recensione postata da Mparlav l'enermax va di ben 14° meglio dell'arctic, in quella che hai postato tu invece mi pare non ci sia il confronto diretto. Poi non so, non mi sono mai interessato degli AIO, ma ora vedo che ci sono in giro dei buoni prodotti.:)

Free Gordon
29-03-2017, 20:25
allora su cpuz ho dei voltaggi da azotatore 1.85v :D

Idem... :D


dunque, io al momento ho una modesta prime b350m-a, bios ultimo 509, micro atx senza dissi sulle vrm
io non ho vcore da impostare fisso su bios, devo andare tassativamente ad offset

Pure...


sono ancora col dissi originale come te,
per 36x mi occorre 1.175v senza llc, quindi a pieno carico scende fino 1.13v :D
ram 2666 14 14 14 34 1T

Dopo vari test ho capito che più di 2133 14-14-15-34 con il bios attuale non riesco a fare (bencho anche con ram a 2666 15-16-16 ma non è stabile, ogni tanto mi becco un riavvio).

A default pare essere abb. stabile @0.969v... (5 run di IBT e Prime una mezzo'ora).

Con quella tensione, a pieno carico il sistema fa segnare 100W di consumo complessivo. :sofico: (ho una Firepro 3D V5800 di recupero sopra).

Il consumo è veramente irrisorio...


Stasera faccio un po' di bench per confrontare l'FX @4.3 con questo Ryzen a default. Sono curioso di vedere i risultati.. :oink:

Ryddyck
29-03-2017, 20:26
Per farti una idea https://www.hardocp.com/article/2016/03/09/arctic_cooling_liquid_freezer_240_aio_cpu_cooler_review/3
Il confronto diretto mi sembra un po' difficile visto che il master liquid pro è abbastanza recente rispetto sia all'enermax che al liquid freezer. Comunque cadi sempre in piedi, la differenza la fa alla fine il prezzo in questo caso.

Free Gordon
29-03-2017, 20:27
usa hwinfo...lì i voltaggi li legge correttamente...io ho il b350 plus ed è uguale....


Grazie provo anche io.
Ho la tua stessa mobo.

Randa71
29-03-2017, 20:30
Grazie provo anche io.
Ho la tua stessa mobo.

figurati. valido anche hwmonitor recentemente aggiornato x Ryzen...

luca_pw
29-03-2017, 20:41
usa hwinfo...lì i voltaggi li legge correttamente...io ho il b350 plus ed è uguale....


Certo quelli che ti ho dato li leggo da hwinfo.. con load line calibration il vcore 36x 1.15v e droppa ogni tanto a 1.135v.


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Catan
29-03-2017, 20:54
Certo quelli che ti ho dato li leggo da hwinfo.. con load line calibration il vcore 36x 1.15v e droppa ogni tanto a 1.135v.


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

direi drop più che accettabile...cmq 1.15 per 3.6ghz not bad...direi la massima potenza con il minimo consumo^^

stefanonweb
29-03-2017, 21:53
Ma i prezzi delle DDR4 stanno andando alle stelle? Appena i produttori butteranno fuori qualche modello specifico per Ryzen... dite che i prezzi si risistemano???

AceGranger
29-03-2017, 22:00
Ma i prezzi delle DDR4 stanno andando alle stelle? Appena i produttori butteranno fuori qualche modello specifico per Ryzen... dite che i prezzi si risistemano???

direi di no; c'è u aumento generale dei prezzi delle memorie, e con l'aumento della domanda la situazione non fara altro che peggiorare.

Spitfire84
29-03-2017, 22:55
Per togliermi ogni dubbi ho passato le ultime 2 ore a benchare, ed ecco i risultati:

La prima barra di ogni gioco sono gli FPS minimi, la seconda i medi, tranne Alien Isolation in cui la prima barra mostra il frametime.

https://www.mediafire.com/convkey/9ff7/n8lmcrhnrfvcanc4g.jpg (https://www.mediafire.com/view/?n8lmcrhnrfvcanc)


Un paio di considerazioni al di fuori dei numeri:

- l'unico titolo ovviamente GPU limited è Rise of The
Tomb Raider.
- The Witcher 3 è ingiocabile sull'FX mentre nonostante gli fps bassi appare assolutamente fluido sul 1700.

Spero di essere stato utile.

P.s. E che nessuno mi venga a chiedere di benchare con dettagli al minimo e a risoluzioni belle tipo 640x480! :ciapet:

P.p.s. Rimonto la 1080 e vado ad Andromeggiare! :sofico:

Grande!

Bel lavoro! :)

Spitfire84
29-03-2017, 23:01
Qual'era quella mobo di un utente del forum che non ha avuto problemi a settare le ram a 3200 da subito? La giga o la asus prime? Non ricordo...

Non so se stavi pensando a me, comunque io ho avuto 0 problemi fin da subito, con AX370 Gaming 5 ed F4-3200C16D-16GTZB.

Ciao

Free Gordon
30-03-2017, 00:50
facci vedere come va, sono curioso che voltaggi puoi tenere a 36, 37 e 38x

Stasera ho giochicchiato un po'.. giusto per vedere la CPU dove arriva.

Come detto sopra, i 3.2 di default su tutti e gli 8c li tiene con meno di 1v (0,970).

Da lì...a salire.. ho provato a trovare la stabilità a 3.7. Ma servono sicuramente 1.2v se non di più. Con 1.210 Prime si blocca dopo le prime iterazioni. Credo con 1.23...1.24 possa essere stabile a 3.7ghz.

Domani testo meglio.

Le ram 4x8GB, STABILMENTE non si schiodano dai 2133 14-14-15-35 @1.2v

Per ora il bios permette questo. Sulle ram ho fiducia che col passare del tempo si potranno ottenere performance molto migliori. La CPU è quella che è... sopra i 4Ghz fatica e sotto i 3.3 richiede uno sputo di volt.

Credo si possano fare certamente delle versioni mobili di Ryzen 4+4 entro i 25W di TDP, con ottime performance!! :cool:

Free Gordon
30-03-2017, 00:54
Certo quelli che ti ho dato li leggo da hwinfo.. con load line calibration il vcore 36x 1.15v e droppa ogni tanto a 1.135v.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Domani provo i 3.6...ma credo che a questo 1700 quì ci voglia qualcosina in più. Un 1.17 1.18 per la piena stabilità a quella frequenza.

CiccoMan
30-03-2017, 07:48
Ieri è arrivato il resto della truppa...


http://i68.tinypic.com/yc494.jpg



E non sono riuscito a resistere...


http://i64.tinypic.com/1yswa9.jpg


Che dire... funziona tutto :D


C'è stata suspance al primo avvio perchè il sistema fa una serie di ceck infiniti e il monitor è rimasto spento per un paio di minuti buoni... la scheda madre è arrivata con bios 702 e ho già provveduto ad aggiornare con l'ultimo 1002.

Durante l'assemblaggio, l'unico problema che ho incontrato, è stato che i raccordi del Kraken impediscono il montaggio del primo banco a sinistra di ram e sono stato costretto a ruotare il wb come si vede in foto.

Comunque... con gli optimized default il sistema sembra funzionare alla grande. Ho installato Windows 10, driver e sw vari senza problemi, riscontrando un'ottima reattività generale.

Ho fatto delle prove molto rapide con i setting della ram e per ora sta a 2666mhz cas 16... Ma era molto tardi e non ce l'ho fatta ad approfondire :p

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

FedNat
30-03-2017, 07:58
Qualche software house sta rilasciando nuove build con ottimizzazione per Ryzen.

Quì qualche articolo
Hardocp (https://www.hardocp.com/article/2017/03/30/amd_ryzen_oxide_game_engine_optimized_code_tested/)
Legit Reviews (http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-performance-update-released-ashes-singularity_193137)
PCPer (https://www.pcper.com/reviews/Processors/Ashes-Singularity-Gets-Ryzen-Performance-Update)

Quì invece un articolo che testa RAM a diverse velocità sotto Linux

Phoronix (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-ddr4-bios&num=1)

Tomita
30-03-2017, 08:08
Ciao a tutti,
sono uno di quelli che scrive poco o nulla ma legge quasi tutto. Sicuramente mi sono letto tutto questo thread tant'è che già da un paio di settimane ho deciso che il nuovo pc sarebbe stato su base ryzen.
Ho provato subito ad ordinare la crosshair su prokoo ma è andata male: non più disponibile (tra l'altro pessimo comportamento dello store che prende subito i soldi, annulla l'ordine e poi se li tiene in cassa il più possibile ignorando le comunicazioni... ho aperto una contestazione con paypal, vedremo).
Secondo tentativo su amazon, sfruttando una disponibilità temporanea della ch6, prendo anche il 1700 e questa volta è arrivato tutto!
Insomma, ieri, felice come un bambino, monto, accendo... niente boot. Uff, ma ero preparato (grazie al vostro thread) e quindi uso il flashback per caricare il bios 1001, riaccendo... niente da fare: q-code a '8' e niente boot (e per niente boot intendo niente di niente, lo schermo non si accende proprio).
Niente panico, vado a cercare in giro e scopro che quel codice è spesso associato ad un "eccesso di pressione" del backplate, sopratutto in caso di montaggio con aio (e infatti ho montato l'h115 con backplate am3). Ok, è una cosa che non avevo mai sentito, ma ho comunque provato ad allentare le viti.... niente. Rimesso il backplate originale con il dissipatore del 1700... niente. Tolto la ram... niente. Tolto TUTTO tutto tranne la cpu... niente da fare.
A questo punto rimanderò indietro la crosshair (santa Amazon!) e tornerò in attesa di qualche disponibilità... che palle però!

Tomita
30-03-2017, 08:21
Hai controllato le cose banali?
Cavi scollegati o simili?

Non voglio darti del fesso, a me succede spesso di dimenticare un cavetto :)
Tipicamente il cavo di alimentazione a 4 pin, lo hai collegato?
All'utente crysis90 non partiva la ch6 perchè non aveva collegato il 4 pin ausiliario che da manuale dovrebbe essere opzionale ma senza non bootava.

Purtroppo si, ho fatto lo stesso ragionamento e quindi ho smontato tutto, messo solo la mobo(+cpu) sul tavolo e collegato tutte e tre le alimentazioni ma niente da fare, appena do tensione si accende come un albero di natale (aura) e poi allo start mostra sempre e comunque quel cavolo di codice '8' peraltro neppure previsto nell'elenco dei codici del manuale! In ogni caso farò un altro tentativo più tardi ripartendo nuovamente da zero.
In alcuni forum per quel codice ipotizzano una cpu fallata ma sinceramente mi pare più probabile sia la mobo.

stefanonweb
30-03-2017, 08:24
Ciao a tutti,
sono uno di quelli che scrive poco o nulla ma legge quasi tutto. Sicuramente mi sono letto tutto questo thread tant'è che già da un paio di settimane ho deciso che il nuovo pc sarebbe stato su base ryzen.
Ho provato subito ad ordinare la crosshair su prokoo ma è andata male: non più disponibile (tra l'altro pessimo comportamento dello store che prende subito i soldi, annulla l'ordine e poi se li tiene in cassa il più possibile ignorando le comunicazioni... ho aperto una contestazione con paypal, vedremo).
Secondo tentativo su amazon, sfruttando una disponibilità temporanea della ch6, prendo anche il 1700 e questa volta è arrivato tutto!
Insomma, ieri, felice come un bambino, monto, accendo... niente boot. Uff, ma ero preparato (grazie al vostro thread) e quindi uso il flashback per caricare il bios 1001, riaccendo... niente da fare: q-code a '8' e niente boot (e per niente boot intendo niente di niente, lo schermo non si accende proprio).
Niente panico, vado a cercare in giro e scopro che quel codice è spesso associato ad un "eccesso di pressione" del backplate, sopratutto in caso di montaggio con aio (e infatti ho montato l'h115 con backplate am3). Ok, è una cosa che non avevo mai sentito, ma ho comunque provato ad allentare le viti.... niente. Rimesso il backplate originale con il dissipatore del 1700... niente. Tolto la ram... niente. Tolto TUTTO tutto tranne la cpu... niente da fare.
A questo punto rimanderò indietro la crosshair (santa Amazon!) e tornerò in attesa di qualche disponibilità... che palle però!

Non mandare indietro la mobo... prima prova a risolvere... magari il problema è altrove...

nicolarush
30-03-2017, 08:24
Ciao a tutti,
sono uno di quelli che scrive poco o nulla ma legge quasi tutto. Sicuramente mi sono letto tutto questo thread tant'è che già da un paio di settimane ho deciso che il nuovo pc sarebbe stato su base ryzen.
Ho provato subito ad ordinare la crosshair su prokoo ma è andata male: non più disponibile (tra l'altro pessimo comportamento dello store che prende subito i soldi, annulla l'ordine e poi se li tiene in cassa il più possibile ignorando le comunicazioni... ho aperto una contestazione con paypal, vedremo).
Secondo tentativo su amazon, sfruttando una disponibilità temporanea della ch6, prendo anche il 1700 e questa volta è arrivato tutto!
Insomma, ieri, felice come un bambino, monto, accendo... niente boot. Uff, ma ero preparato (grazie al vostro thread) e quindi uso il flashback per caricare il bios 1001, riaccendo... niente da fare: q-code a '8' e niente boot (e per niente boot intendo niente di niente, lo schermo non si accende proprio).
Niente panico, vado a cercare in giro e scopro che quel codice è spesso associato ad un "eccesso di pressione" del backplate, sopratutto in caso di montaggio con aio (e infatti ho montato l'h115 con backplate am3). Ok, è una cosa che non avevo mai sentito, ma ho comunque provato ad allentare le viti.... niente. Rimesso il backplate originale con il dissipatore del 1700... niente. Tolto la ram... niente. Tolto TUTTO tutto tranne la cpu... niente da fare.
A questo punto rimanderò indietro la crosshair (santa Amazon!) e tornerò in attesa di qualche disponibilità... che palle però!

che ram hai?
fai un bel clear cmos poi smonta tutto dal case e la cpu (sì anche la cpu) dalla mobo e poi rimonta tutto col backplate originale e il dissy originale

ps quando ti è arrivata la mobo hai avuto la sensazione che fosse "vergine"?si sa mai che qualcuno l'ha bricckata e ha fatto il reso...

Tomita
30-03-2017, 08:32
che ram hai?
fai un bel clear cmos poi smonta tutto dal case e la cpu (sì anche la cpu) dalla mobo e poi rimonta tutto col backplate originale e il dissy originale

ps quando ti è arrivata la mobo hai avuto la sensazione che fosse "vergine"?si sa mai che qualcuno l'ha bricckata e ha fatto il reso...

Fatto tutto :-(

Interessante l'osservazione sulla verginità, in effetti la confezione non era sigillata, inizialmente ho avuto il sospetto fosse un usato (ogni tanto capita che in amazon facciano "confusione") ma guardando bene la piastra non ho notato alcun segno che facesse pensare ad un montaggio... inoltre il flashback sembrerebbe lavorare come da specifiche, si vede chiaramente che impegna la chiavetta usb per qualche minuto.

Mparlav
30-03-2017, 08:35
Ma i prezzi delle DDR4 stanno andando alle stelle? Appena i produttori butteranno fuori qualche modello specifico per Ryzen... dite che i prezzi si risistemano???

Con le DDR4 sarà un bagno di sangue fino alla fine dell'anno, i desktop assorbono solo il 20% della produzione, tutto il resto se lo stanno mangiando gli smartphone ed i server.

Gli stessi 16GB DDR4 3200 che 1 anno fa' costavano al lancio 170 euro, erano scesi a 100 euro a ottobre ed ora sono risaliti a 180 euro e non accennano a fermarsi.

Tomita
30-03-2017, 08:36
Prova con un solo banco di memoria.

Se no rendi tutto e cambia mobo, magari prendi una asrock taichi o la gaming pro :D


Provato anche completamente senza memoria, non cambia nulla. Apparentemente il blocco avviene "prima" che il sistema cominci anche solo a testare la ram. Per quello in alcuni gruppi del forum rog c'e' chi ipotizza che il codice '8' corrisponda ad una cpu danneggiata.
Quasi quasi, per stare sul sicuro, rimando indietro anche la cpu.

Free Gordon
30-03-2017, 08:38
Prova con un solo banco di memoria.
Se no rendi tutto e cambia mobo, magari prendi una asrock taichi o la gaming pro :D

Quoto, prova con un banco solo.. facile che sia un problema di boot legato alla ram.

Ps. hai tolto la batteria del cmos o no? Se non l'hai fatto, fallo.

Tomita
30-03-2017, 08:42
Ps. hai tolto la batteria del cmos o no? Se non l'hai fatto, fallo.

No, questa in effetti mi manca, ho usato il pulsantino di clear-cmos ma non ho tolto la batteria. Provo appena possibile e vi dico.

Crysis90
30-03-2017, 08:43
Ieri è arrivato il resto della truppa...


CUT...



Visto che abbiamo una build molto simile, ti chiedo la cortesia di poter avere da te alcuni riscontri (quando hai 2 minuti liberi :D ):

- che modello di CPU hai?
- che T° registri con il Kraken? Mi interessa sapere le T° in IDLE e FULL LOAD a 3.85 Ghz, 4 Ghz e 4.05 Ghz.
Sono curioso di confrontarle con quelle che ho io sotto H110i GTX. :D
- che voltaggi richiede il tuo sample per terminare correttamente 1 run di Cinebench a 3.85 Ghz, 4 Ghz e 4.05 Ghz?
- sapere se riesci ad impostare le RAM sopra i 2666 Mhz. Se si, con che impostazioni su BIOS. ;)

Grazie. :)

Mparlav
30-03-2017, 08:48
Ieri è arrivato il resto della truppa...

Che dire... funziona tutto :D




Ottimo :)

Se non ti crea troppi problemi, potresti postare qualche test dell'ssd m.2, su x370, magari a confronto con qualche test che hai fatto in passato su X99?

P.S.: Questo è un bel sw:
http://anvils-storage-utilities.en.lo4d.com/details

Galcone
30-03-2017, 08:51
Non so se stavi pensando a me, comunque io ho avuto 0 problemi fin da subito, con AX370 Gaming 5 ed F4-3200C16D-16GTZB.

Ciao

Chissà quanti ti invidiano! :read:

Free Gordon
30-03-2017, 08:54
No, questa in effetti mi manca, ho usato il pulsantino di clear-cmos ma non ho tolto la batteria. Provo appena possibile e vi dico.

Quando la togli, nel contempo fai anche clearCMOS collegando i 2 pin. ;)
Tienila scollegata almeno 30 secondi. Stessa cosa coi pin.

luca_pw
30-03-2017, 08:58
Il liqmax II è un ottimo aio, ma il top prezzo/prestazioni resta il liquid freezer 240... il master liquid pro 240 è un giocattolino http://www.tweaktown.com/reviews/8080/cooler-master-masterliquid-pro-240-cpu-review/index6.html
@luca_pw: per il bracket dell'arctic mi sembra fattibile anche forarlo da soli, il bracket è uguale a quello vecchio o leggermente più grande? (non ce l'ho tra le mani attualmente)
Ovviamente sotto i 100€, se vuoi spendere di più e considerare già swiftech, ekwb, etc. io andrei a quel punto di custom loop visto il costo che hanno.

è più grande
sulla vecchia am3 occorre forare fino al bordo indebolendo la piastra, comunque potrebbe essere fattibile nell'attesa del nuovo bracket

http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/IMG_20170330_082213.jpg

dinamite2
30-03-2017, 09:01
Ieri è arrivato il resto della truppa...


Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Bellissima build, ho letto di la...
Le nzxt perche non le colleghi e gestisci direttamente col kraken? Io comunque le avrei messe sul radiatore pur di non sprecarle sul davanti, anche a costo di perdere qualche grado.

P.s. informati, ieri mi è arrivata la notifica che nzxt mi sta per spedire il bracket AM4


Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

Tomita
30-03-2017, 09:08
Quando la togli, nel contempo fai anche clearCMOS collegando i 2 pin. ;)
Tienila scollegata almeno 30 secondi. Stessa cosa coi pin.

Sarà che ultimamente sto perdendo diottrie ma i pin del clear non li vedo :-) (adesso controllo sul manuale). Ho comunque provato a togliere la batteria ma non cambia nulla. (ho anche avviato senza batteria, stessa cosa).

Penso proprio sia un guasto della mobo perché scorrendo l'elenco dei q-code sembrerebbe abbiano previsto più o meno tutto... tranne appunto questo '8'.
Avvio il reso :-(

Ryddyck
30-03-2017, 09:09
è più grande
come promesso ho fatto la sovrapposizione e foto
occorre forare fino al bordo indebolendo la piastra, comunque potrebbe essere fattibile nell'attesa del nuovo bracket

http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/IMG_20170330_082213.jpg
Ricordavo bene allora che fosse più piccola quella parte, ti ringrazio.

News varie
Linus con 1600x/1500x https://twitter.com/LinusTech/status/847234628935012355
Qualche test con le ddr4 su linux http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-ddr4-bios&num=1
Prestazioni su ashes of singularity https://www.pcper.com/reviews/Processors/Ashes-Singularity-Gets-Ryzen-Performance-Update
Per chi avesse riduzione delle prestazioni in 4k su nvme è colpa dell'hpet, basta disabilitarlo.

leoneazzurro
30-03-2017, 09:11
Uscita la patch per Ashes of Singularity:Escalation

http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-performance-update-released-ashes-singularity_193137

fino al 33% di performance in più su Ryzen a 1440P

Gyammy85
30-03-2017, 09:12
ho già provveduto ad aggiornare con l'ultimo 1002.


Hai la crosshair? col bios 1002 ci sono discreti incrementi :)
Intanto...

http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8206-prezzi-delle-ddr4-in-aumento-anche-a-causa-del-successo-di-ryzen

Gyammy85
30-03-2017, 09:15
Uscita la patch per Ashes of Singularity

http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-performance-update-released-ashes-singularity_193137

fino al 33% di performance in più su Ryzen a 1440P

Peccato che gli enthusiast hanno già preso il g4560, amd sempre la solita :nonsifa: :asd:

Crysis90
30-03-2017, 09:21
Uscita la patch per Ashes of Singularity:Escalation

http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-performance-update-released-ashes-singularity_193137

fino al 33% di performance in più su Ryzen a 1440P

Speriamo che le patch non si fermino solo a quell'INUTILITA' di Ashes. :rolleyes:

direi di no; c'è u aumento generale dei prezzi delle memorie, e con l'aumento della domanda la situazione non fara altro che peggiorare.

Per non sbagliare, stamani ho subito ordinato queste:

http://www.bpm-power.com/it/product/1607176/

sperando di beccare chip Samsung B-Die e riuscire ad impostarli a 3200 Mhz. :D
Questa cosa delle RAM bloccate a 2666 Mhz proprio non mi va giù. :mad:

Gioz
30-03-2017, 09:26
Speriamo che le patch non si fermino solo a quell'INUTILITA' di Ashes. :rolleyes:



Per non sbagliare, stamani ho subito ordinato queste:

http://www.bpm-power.com/it/product/1607176/

sperando di beccare chip Samsung B-Die e riuscire ad impostarli a 3200 Mhz. :D
secondo me è una spesa troppo alta rispetto ai guadagni di prestazioni che mi aspetto, però se fai qualche prova di prestazioni con le tue ram attuali e poi con quelle sarei curioso di vedere su stesso dientico sistema le effettive variazioni.

AceGranger
30-03-2017, 09:28
Per non sbagliare, stamani ho subito ordinato queste:

http://www.bpm-power.com/it/product/1607176/

sperando di beccare chip Samsung B-Die e riuscire ad impostarli a 3200 Mhz. :D
Questa cosa delle RAM bloccate a 2666 Mhz proprio non mi va giù. :mad:

credo tu abbia fatto bene;

conta che a luglio dell'anno scorso le ram quasi costavano la meta...

Crysis90
30-03-2017, 09:33
secondo me è una spesa troppo alta rispetto ai guadagni di prestazioni che mi aspetto, però se fai qualche prova di prestazioni con le tue ram attuali e poi con quelle sarei curioso di vedere su stesso dientico sistema le effettive variazioni.

Sono abituato che se faccio qualcosa, lo voglio fare per bene.
E non mi va di tenere una build nuova e di fascia Enthusiast con alcuni dettagli "azzoppati".
E' una questione di principio, per me.

Gyammy85
30-03-2017, 09:33
Speriamo che le patch non si fermino solo a quell'INUTILITA' di Ashes. :rolleyes:

I problemi c'erano anche con tomb raider (ma non in tutte le recensioni) e far cry primal, magari tomb raider si, l'altro ho i miei dubbi

nicolarush
30-03-2017, 09:38
Speriamo che le patch non si fermino solo a quell'INUTILITA' di Ashes. :rolleyes:



Per non sbagliare, stamani ho subito ordinato queste:

http://www.bpm-power.com/it/product/1607176/

sperando di beccare chip Samsung B-Die e riuscire ad impostarli a 3200 Mhz. :D
Questa cosa delle RAM bloccate a 2666 Mhz proprio non mi va giù. :mad:

vai sul sicuro :cool:

CiccoMan
30-03-2017, 09:38
Bellissima build, ho letto di la...
Le nzxt perche non le colleghi e gestisci direttamente col kraken? Io comunque le avrei messe sul radiatore pur di non sprecarle sul davanti, anche a costo di perdere qualche grado.

P.s. informati, ieri mi è arrivata la notifica che nzxt mi sta per spedire il bracket AM4


Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

Per gestire l'illuminazione delle Aer RGB serve il controller HUE+... Ma siccome non ero sicuro ho aspettato ad ordinarlo e dovrebbe arrivare oggi.

Sul frontale saranno solo parzialmente sprecate perché​ comunque la griglia dovrebbe lasciar intravedere l'illuminazione... e comunque, ok che l'estetica è importante, ma la funzionalità è al primo posto... quelle sono ventole high airflow e sul radiatore proprio non vanno :p

Grazie per la segnalazione, verifico subito la disponibilità della staffa :)




Hai la crosshair? col bios 1002 ci sono discreti incrementi :)
Intanto...

http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8206-prezzi-delle-ddr4-in-aumento-anche-a-causa-del-successo-di-ryzen

Si, ho la Crosshair, ma non saprei dirti, col vecchio bios non l'ho provata per nulla...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

nicolarush
30-03-2017, 09:39
secondo me è una spesa troppo alta rispetto ai guadagni di prestazioni che mi aspetto, però se fai qualche prova di prestazioni con le tue ram attuali e poi con quelle sarei curioso di vedere su stesso dientico sistema le effettive variazioni.

non è tanto per la frequenza più alta delle ram, il fatto è che la frequenza delle ram influisce sulla frequenza dell'infinity fabric che più alta è e meglio è

Thricome82
30-03-2017, 09:56
Sarà che ultimamente sto perdendo diottrie ma i pin del clear non li vedo :-) (adesso controllo sul manuale). Ho comunque provato a togliere la batteria ma non cambia nulla. (ho anche avviato senza batteria, stessa cosa).

Penso proprio sia un guasto della mobo perché scorrendo l'elenco dei q-code sembrerebbe abbiano previsto più o meno tutto... tranne appunto questo '8'.
Avvio il reso :-(

Sei sicurissimo di aver collegato il 4PIN EPS ausiliario? Quello che ti ho indicato in rosso nella foto:

http://i.imgur.com/lXNtTsN.png

FroZen
30-03-2017, 09:56
Quando la togli, nel contempo fai anche clearCMOS collegando i 2 pin. ;)
Tienila scollegata almeno 30 secondi. Stessa cosa coi pin.

è la stessa identica cosa togliere la batteria o usare il clear cmos

Gioz
30-03-2017, 09:58
non è tanto per la frequenza più alta delle ram, il fatto è che la frequenza delle ram influisce sulla frequenza dell'infinity fabric che più alta è e meglio è
si ma infatti non ho scritto che non avrà guadagni, dico che coi prezzi attuali la trovo una spesa non equilibrata a quanto mi aspetto che possa migliorare il sistema.

luca_pw
30-03-2017, 10:04
si ma infatti non ho scritto che non avrà guadagni, dico che coi prezzi attuali la trovo una spesa non equilibrata a quanto mi aspetto che possa migliorare il sistema.

si, soprattutto se i bios futuri porteranno diverse ram attuali single a 3200
e che le ram come spesso accade ciclicamente ogni anno, anno e mezzo , aumentano, diminuiscono, aumentano, diminuiscono e successo cosi anche per le ddr3.... più volte

CrazyDog
30-03-2017, 10:08
è più grande
sulla vecchia am3 occorre forare fino al bordo indebolendo la piastra, comunque potrebbe essere fattibile nell'attesa del nuovo bracket

http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/IMG_20170330_082213.jpg


siccome avrei un dissi che sarebbe compatibile con quella staffa ma è vecchio e non ho più fattura, sai dirmi se uno di quegli adattatori è acquistabile a pagamento e dove?:)

Tomita
30-03-2017, 10:15
Sei sicurissimo di aver collegato il 4PIN EPS ausiliario? Quello che ti ho indicato in rosso nella foto:

http://i.imgur.com/lXNtTsN.png

Si. Ho provato apposta a staccarli per vedere se cambia qualcosa e in effetti la mobo se ne accorge, negando l'avvio e accendendo un led rosso li vicino.
Indagando ulteriormente nei thread oltreoceano ho visto che questa cosa del code '8' sembra essere abbastanza diffusa ma non c'è chiarezza sul reale significato. Però chi è riuscito a sostituire la scheda ha risolto.

walter.caorle
30-03-2017, 10:25
Sarà che ultimamente sto perdendo diottrie ma i pin del clear non li vedo :-) (adesso controllo sul manuale). Ho comunque provato a togliere la batteria ma non cambia nulla. (ho anche avviato senza batteria, stessa cosa).

Penso proprio sia un guasto della mobo perché scorrendo l'elenco dei q-code sembrerebbe abbiano previsto più o meno tutto... tranne appunto questo '8'.
Avvio il reso :-(

Code "8" : Equivalent to 00 on other platforms, CPU not operational

Cloud76
30-03-2017, 10:28
Però chi è riuscito a sostituire la scheda ha risolto.

Se hai già rismontato la cpu (controllato che non ci siano pin piegati), allentato il backplate, cambiato dissipatore, ecc ecc secondo me ti conviene lasciare perdere e mandarla subito indietro per la sostituzione, anche se in qualche modo dovesse partire a mio avviso è una scheda fallata e potrebbe morirti a posteriori, meglio levarsela di torno subito.

Tomita
30-03-2017, 10:34
Code "8" : Equivalent to 00 on other platforms, CPU not operational
Si, visto. Continuo a pensare sia un problema di mobo, ma nel dubbio mi sa che rimando indietro anche la cpu e aspetto che la produzione si assesti.
Ho cominciato ad assemblare pc nel lontano '92 (con un dx2-66) e non ricordo altri casi di lanci così caotici e incerti...

leoneazzurro
30-03-2017, 10:36
Speriamo che le patch non si fermino solo a quell'INUTILITA' di Ashes. :rolleyes:


Beh, era solo per dire che estrarre più potenza da certi giochi è possibile, e collaborazioni annunciate da AMD con gli sviluppatori di giochi fanno ben sperare.

Free Gordon
30-03-2017, 11:17
è la stessa identica cosa togliere la batteria o usare il clear cmos

Secondo me no... perché a volte della memoria residua resta, se non levi la batteria. :)
Diverse volte mi è successo che, senza togliere la batteria, il cmos non si resettasse completamente.

Free Gordon
30-03-2017, 11:18
Uscita la patch per Ashes of Singularity:Escalation
http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-performance-update-released-ashes-singularity_193137
fino al 33% di performance in più su Ryzen a 1440P

Ho visto... è abbastanza impressionante. Arriva alle prestazioni del 6900K.

suneatshours86
30-03-2017, 11:21
Ho visto... è abbastanza impressionante. Arriva alle prestazioni del 6900K.

si, se non leggi le prove di tomsamdèbrutta sono ancora più impressionanti

Free Gordon
30-03-2017, 11:24
Certo quelli che ti ho dato li leggo da hwinfo.. con load line calibration il vcore 36x 1.15v e droppa ogni tanto a 1.135v.

Questo 1700 è stabile col dissi stock a 3630mhz con 1.177v.
Proverò anche qualcosa meno ma credo sia molto vicino al suo "ottimo"...

LLC non l'ho toccato, è a def.

RedPrimula
30-03-2017, 11:35
Sei sicurissimo di aver collegato il 4PIN EPS ausiliario? Quello che ti ho indicato in rosso nella foto:

[/IMG]http://i.imgur.com/lXNtTsN.png[/IMG]

Scusate, a cosa servono quei 4 pin aggiuntivi?

Crysis90
30-03-2017, 11:40
Scusate, a cosa servono quei 4 pin aggiuntivi?

Garantisce alimentazione superiore alla CPU.

alexsky8
30-03-2017, 11:48
Questo 1700 è stabile col dissi stock a 3630mhz con 1.177v.
Proverò anche qualcosa meno ma credo sia molto vicino al suo "ottimo"...

LLC non l'ho toccato, è a def.

beh insomma tutti i core a 3,6Ghz non è affatto male con il dissi stock
ma a quei livelli come siamo in termini di rumorosità ?

nicolarush
30-03-2017, 12:14
si ma infatti non ho scritto che non avrà guadagni, dico che coi prezzi attuali la trovo una spesa non equilibrata a quanto mi aspetto che possa migliorare il sistema.

stiamo parlando di batman, sotto la maschera c'è un milardario (in dollari) :O

:asd:

scherzi a parte hai ragione, ma come ha scritto crysis si tratta di una piattaforma enthusiast, ci può stare la la spesa aggiuntiva che nel complesso incide percentualmente meno che su una piattaforma mainstream :)

Crysis90
30-03-2017, 12:27
stiamo parlando di batman, sotto la maschera c'è un milardario (in dollari) :O

:asd:

scherzi a parte hai ragione, ma come ha scritto crysis si tratta di una piattaforma enthusiast, ci può stare la la spesa aggiuntiva che nel complesso incide percentualmente meno che su una piattaforma mainstream :)

Senti, la vita è troppo breve per rinunciare ad avere il massimo per soli 60 euro di spesa in più.
Queste che in firma le rivendo, alla fine devo solo sborsare 60 euro in più. Non sono nè più ricco nè più povero.
Qualcuno di questo thread è interessato!?!?!!?!? :D :D

nicolarush
30-03-2017, 12:52
Senti, la vita è troppo breve per rinunciare ad avere il massimo per soli 60 euro di spesa in più.
Queste che in firma le rivendo, alla fine devo solo sborsare 60 euro in più. Non sono nè più ricco nè più povero.
Qualcuno di questo thread è interessato!?!?!!?!? :D :D

azz... era una battuta: col milardario mi riferivo a bruce wayne mica a te :)

per il resto la penso come te. come ho detto per una piattaforma enthusiast la spesa ci sta tutta

Neverlost
30-03-2017, 13:44
https://s22.postimg.org/yso18mke5/2017-03-30.png (https://postimg.org/image/yso18mke5/)

Crysis90
30-03-2017, 13:58
azz... era una battuta: col milardario mi riferivo a bruce wayne mica a te :)


E io mica me la sono presa. :Prrr:

Gyammy85
30-03-2017, 14:01
Ciao, l'avete visto questo articolo?

https://www.tomshw.it/ryzen-ashes-test-patch-migliora-prestazioni-84526

L'incremento è molto molto elevato!

(stendiamo un velo pietoso sui commenti finali, e la sufficienza, l'indifferenza e lo snobismo con cui liquidano questi enormi progressi...) :muro:

Vabbè dai hanno scritto di peggio in altre occasioni...

ChriD
30-03-2017, 15:16
Eccomi forse riesco a scrivervi senza che si blocchi il tutto....
Oggi avevo un po'di tempo e mi sono messo a giocheggiare... morale il pc con tutto a default esegue il boot ma all'improvviso schermo nero e q-code 8 con un led arancio fisso acceso sotto!
Ora sono up da qualche minuto perché ho letto in rete che potrebbe essere un calo del v-core lasciato in auto. Ho settato in manuale il v-core a 1.2V e le ram a 2133Mhz con vram a 1.2V e timings molto rilassati! Il bios é l'ultimo 0902...
Faccio un pó di test ma per il momento le cose non mi piacciono per niente... :mad:

Edit:
Ho appena eseguito un cinebench... il vcore scende a 1.150V e la temperatura 52gradi con HwInfo
Al momento dopo 5 minuti sono ancora attivo...

Neverlost
30-03-2017, 15:32
Eccomi forse riesco a scrivervi senza che si blocchi il tutto....
Oggi avevo un po'di tempo e mi sono messo a giocheggiare... morale il pc con tutto a default esegue il boot ma all'improvviso schermo nero e q-code 8 con un led arancio fisso acceso sotto!
Ora sono up da qualche minuto perché ho letto in rete che potrebbe essere un calo del v-core lasciato in auto. Ho settato in manuale il v-core a 1.2V e le ram a 2133Mhz con vram a 1.2V e timings molto rilassati! Il bios é l'ultimo 0902...
Faccio un pó di test ma per il momento le cose non mi piacciono per niente... :mad:

Edit:
Ho appena eseguito un cinebench... il vcore scende a 1.150V e la temperatura 52gradi con HwInfo
Al momento dopo 5 minuti sono ancora attivo...
non hai il bios aggiornato credo controlla nel sito.

Crysis90
30-03-2017, 15:33
Eccomi forse riesco a scrivervi senza che si blocchi il tutto....
Oggi avevo un po'di tempo e mi sono messo a giocheggiare... morale il pc con tutto a default esegue il boot ma all'improvviso schermo nero e q-code 8 con un led arancio fisso acceso sotto!
Ora sono up da qualche minuto perché ho letto in rete che potrebbe essere un calo del v-core lasciato in auto. Ho settato in manuale il v-core a 1.2V e le ram a 2133Mhz con vram a 1.2V e timings molto rilassati! Il bios é l'ultimo 0902...
Faccio un pó di test ma per il momento le cose non mi piacciono per niente... :mad:

Edit:
Ho appena eseguito un cinebench... il vcore scende a 1.150V e la temperatura 52gradi con HwInfo
Al momento dopo 5 minuti sono ancora attivo...

Quel codice di errore mi esce SEMPRE quando imposto un voltaggio troppo basso alla CPU.
Quando faccio OC, per esempio, se imposto da BIOS un voltaggio che poi non è sufficiente a mantenere stabile la CPU quando è sotto stress, il sistema mi crasha e sul Q-Code LED appare sempre il numero 8 di colore arancio che lampeggia.
In quel caso devo sempre fare CLEAR CMOS per riportare tutto a default e poi risettare tutti i parametri di OC nel BIOS.

mircocatta
30-03-2017, 15:36
ma la lettura della temperatura è stata corretta sui programmi di monitoraggio o bisogna sempre fare -20° per le versioni X ?

ChriD
30-03-2017, 15:41
non hai il bios aggiornato credo controlla nel sito.

Ho appena aggiornato alla 1002... Ora e'tutto in auto e il sistema mi sembra molto piú stabile... :O

Quel codice di errore mi esce SEMPRE quando imposto un voltaggio troppo basso alla CPU.
Quando faccio OC, per esempio, se imposto da BIOS un voltaggio che poi non è sufficiente a mantenere stabile la CPU quando è sotto stress, il sistema mi crasha e sul Q-Code LED appare sempre il numero 8 di colore arancio che lampeggia.
In quel caso devo sempre fare CLEAR CMOS per riportare tutto a default e poi risettare tutti i parametri di OC nel BIOS.

Ci sono arrivato alla conclusione leggendo un tizio che aveva lo stesso problema sul forum della asus.. ti ringrazio per la conferma...
Con il nuovo bios il vcore in auto e' molto piú sparato verso l'alto... il che mi sembra favorire la stabilitá....
La cpu con tutto a riposo scende a 2200Mhz e il Vcore a 0.65 - 0.8, va bene?

ChriD
30-03-2017, 15:51
ma la lettura della temperatura è stata corretta sui programmi di monitoraggio o bisogna sempre fare -20° per le versioni X ?

HwInfo dovrebbe leggere i valori corretti....
L'unica cosa é che non capisco la differenza tra tctl, tdie e cpu temp. Intuitivamente mi verrebbe da pensare a tctl come la temperatura rilevata all'interno della cpu e invece cpu temp magari é un sensore della asus posto nel socket o boh... ma tdie cos'é?

Crysis90
30-03-2017, 16:01
Con il nuovo bios il vcore in auto e' molto piú sparato verso l'alto... il che mi sembra favorire la stabilitá....
Peccato che se lo tieni 24/7 su AUTO con voltaggi attorno ai 1.45/1.46 V, la CPU prima o poi ti si frigge eh.

La cpu con tutto a riposo scende a 2200Mhz e il Vcore a 0.65 - 0.8, va bene?

Quando è basso va sempre bene. :D

ChriD
30-03-2017, 16:03
Peccato che se lo tieni 24/7 su AUTO con voltaggi attorno ai 1.45/1.46 V, la CPU prima o poi ti si frigge eh.



Quando è basso va sempre bene. :D

E quindi come devo settare volendo avere tutto a default e un v-core non sparato?

Crysis90
30-03-2017, 16:07
E quindi come devo settare volendo avere tutto a default e un v-core non sparato?

Il 1700X a default sta a 3.4 Ghz, quindi puoi tranquillamente provare a settare manualmente un primo valore di VCore di 1.2 V e step-by-step provare a scendere di piccoli valori (0.25 V per volta) per trovare il voltaggio più basso al quale il tuo sample sarà sempre stabile anche il Full Load.
Usa Cinebench per vedere se il voltaggio che applichi volta per volta è sufficiente per la tua CPU.
Se riesci a concludere 7/8 run consecutive, vuol dire che il voltaggio è sufficiente per il tuo sample e che sei sulla buona strada. ;)

ChriD
30-03-2017, 16:19
Il 1700X a default sta a 3.4 Ghz, quindi puoi tranquillamente provare a settare manualmente un primo valore di VCore di 1.2 V e step-by-step provare a scendere di piccoli valori (0.25 V per volta) per trovare il voltaggio più basso al quale il tuo sample sarà sempre stabile anche il Full Load.
Usa Cinebench per vedere se il voltaggio che applichi volta per volta è sufficiente per la tua CPU.
Se riesci a concludere 7/8 run consecutive, vuol dire che il voltaggio è sufficiente per il tuo sample e che sei sulla buona strada. ;)

ma il vcore lo setto utilizzando l'offset mode in modo che quando a riposo possa scendere ancora o lo dovrei mettere fisso?

EDIT:
Attualmente con offset mode ho tolto 0.05V dal VCore... Durante il cinebench il vcore non supera gli 1.160V. La frequenza non supera i 3.5GHz su tutti i core ma ho avuto un piccolo calo prestazionale... Dai 1550 punti che totalizzavo prima sono sceso a 1500 scarsi...
Ho impostato le ram a 2666Mhz che sembrano reggere e ho sceso anche il loro voltaggio da 1.35V a 1.30V...

Questo nuovo bios mi sembra migliore... anche se non vorrei che tagliare troppo sul voltaggio mi faccia degradare le prestazioni...

Crysis90
30-03-2017, 16:22
ma il vcore lo setto utilizzando l'offset mode in modo che quando a riposo possa scendere ancora o lo dovrei mettere fisso?

Se usi l'Offset mode, ti applica la differenza tra quello che applicherebbe in AUTO ed il valore che imposti tu sul campo dell'Offset.
Io comunque uso sempre l'impostazione Manual, è molto più semplice.
Inserisci il valore che vuoi tu, e lui te lo applica fisso.
Punto.

ChriD
30-03-2017, 16:29
Si ma non ha senso per uno che tiene le frequenze stock, ti perdi tutta la gestione del voltaggio e delle frequenze che ha creato AMD.

Infatti... non ho bisogno per il momento di overclokkare... servirebbe solo per fare punti in piú, ma di fatto anche quando faccio video editing non credo noterei la differenza...
Vorrei avere un sistema stabile, efficiente dal punto di vista energetico e che non mi spari voltaggi a "caz..."

Crysis90
30-03-2017, 16:33
Infatti... non ho bisogno per il momento di overclokkare... servirebbe solo per fare punti in piú, ma di fatto anche quando faccio video editing non credo noterei la differenza...
Vorrei avere un sistema stabile, efficiente dal punto di vista energetico e che non mi spari voltaggi a "caz..."

Basta impostare il campo del controllo del voltaggio su Manual e inserire il valore di VCore che desideri sia applicato dalla Mobo alla tua CPU.
Non serve cambiare Mobo.
Quella che monti adesso è la migliore. ;)

Asrock Taichi o Gigabyte gaming k7 :O

Tu però monti ASUS. :asd:

Gyammy85
30-03-2017, 16:47
https://s22.postimg.org/yso18mke5/2017-03-30.png (https://postimg.org/image/yso18mke5/)

A che frequenza?

Neverlost
30-03-2017, 16:49
A che frequenza?

tutto stock e ram a 2400

Crysis90
30-03-2017, 16:50
tutto stock e ram a 2400

Prova a salire un pò in OC, se ci sai smanettare.
A 4.1 Ghz il mio sample ha superato i 2400 punti in ST e 21000 punti in MT. ;)

Neverlost
30-03-2017, 16:52
Prova a salire un pò in OC, se ci sai smanettare.
A 4.1 Ghz il mio sample ha superato i 2400 punti in ST e 21000 punti in MT. ;)

si so occare ma per ora non mi serve:)

ChriD
30-03-2017, 17:00
Qualcuno gentilmente riesce a trovare questa stessa slide ma per il 1700X?

https://www.io-tech.fi/wp-content/uploads/2017/03/ryzen-dia03.jpg

hIRoShIMa
30-03-2017, 17:09
Ieri è arrivato il resto della truppa...


http://i68.tinypic.com/yc494.jpg



E non sono riuscito a resistere...


http://i64.tinypic.com/1yswa9.jpg


Che dire... funziona tutto :D


C'è stata suspance al primo avvio perchè il sistema fa una serie di ceck infiniti e il monitor è rimasto spento per un paio di minuti buoni... la scheda madre è arrivata con bios 702 e ho già provveduto ad aggiornare con l'ultimo 1002.

Durante l'assemblaggio, l'unico problema che ho incontrato, è stato che i raccordi del Kraken impediscono il montaggio del primo banco a sinistra di ram e sono stato costretto a ruotare il wb come si vede in foto.

Comunque... con gli optimized default il sistema sembra funzionare alla grande. Ho installato Windows 10, driver e sw vari senza problemi, riscontrando un'ottima reattività generale.

Ho fatto delle prove molto rapide con i setting della ram e per ora sta a 2666mhz cas 16... Ma era molto tardi e non ce l'ho fatta ad approfondire :p

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Ciao CiccoMan,

Seguo con interesse il tuo build-log.

Al 99%, ad esclusione dell'ali, sto assemblando lo stesso sistema. Mancano le RAM.
Che modello sono le G.Skill?

M.

CiccoMan
30-03-2017, 17:17
Ciao CiccoMan,

Seguo con interesse il tuo build-log.

Al 99%, ad esclusione dell'ali, sto assemblando lo stesso sistema. Mancano le RAM.
Che modello sono le G.Skill?

M.
Mi fa piacere :) Se ci fosse una sezione apposita lo pubblicherei per intero... quando li trovo a me fanno sempre un sacco comodo :p

Comunque le ram sono le G.skill F4-3600C16Q-32GTZR .

:D

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

ChriD
30-03-2017, 17:24
Comunque vorrei far notare che il discorso vcore lo vedo abbastanza piú complesso di come lo si vorrebbe dipingere...
Mi spiego:

Ho provato a lasciare frequenze stock e abbassare il vcore cercando di avere sempre un sistema stabile e tramite offset ho iniziato ad abbassare il vcore di 0.05V. In multithreading e full-load il VCore era esattamente 1.150V e tutti i core viaggiano a 3.5Ghz.
Sembrerebbe tutto ok e invece no in quanto in full load e single thread il precision boost non si attivava (figuriamoci l'xfr) e il core carico al 100% comunque non superava i 3.5Ghz!
Quindi ho deciso di dare un pó piú di VCore e sempre tramite offset ho dato -0.0375V anziché -0.0500V quindi un piccolo incremento che peró guarda caso ora mi consente l'attivazione del precision boost e xfr facendomi in alcuni momenti salire un core a 3.9Ghz.
Tuttavia trovo assolutamente singolare il fatto che nei momenti in cui si attivava il precision boost il vcore veniva sparato a 1.45V e soltanto quando in full load si trova il singolo core... Se invece in full load ci sono tutti i core il VCore scende a 1.175 (quello che insomma ho impostato tramite offset).
In conclusione mi verrebbe da pensare che o HwInfo scazza ma mi sembra poco plausibile o la cpu ha due VCore di fatto a noi trasparenti che gestisce la scheda madre a seconda dello stato di carico oppure ancora c'é un Vdrop con i controcavoli (per non dire altro)..
Qualcuno ha notato qualcosa di simile?

stgww
30-03-2017, 17:47
Ciao ragazzi,
ho letto l'articolo su "hardware di tom" che diceva dell'incremento delle prestazioni con AoS, tra i commenti alcuni sostenevano che in realtà il problema dei Ryzen con i giochi è dovuto a una forte dipendenza delle capacità prestazionali della cpu e la frequenza della ram in ambito gaming

Ho cercato in rete e in effetti qualche articolo a riguardo l'ho trovato, qualcuno sa se questa è una cosa risaputa e o comprovata da qualche testata affidabile?

Grazie :)

CrazyDog
30-03-2017, 18:54
Ho appena finito di smontarla, imballarla e fare il reso :rolleyes:

come mai? :mbe:

IceoLator
30-03-2017, 19:27
Mi fa piacere :) Se ci fosse una sezione apposita lo pubblicherei per intero... quando li trovo a me fanno sempre un sacco comodo :p

Comunque le ram sono le G.skill F4-3600C16Q-32GTZR .

:D

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Non ci azzecca nulla col 3d ma..La tua HOF mi fa :sbavvv:

Crysis90
30-03-2017, 19:33
trovo assolutamente singolare il fatto che nei momenti in cui si attivava il precision boost il vcore veniva sparato a 1.45V e soltanto quando in full load si trova il singolo core... Se invece in full load ci sono tutti i core il VCore scende a 1.175 (quello che insomma ho impostato tramite offset).
In conclusione mi verrebbe da pensare che o HwInfo scazza ma mi sembra poco plausibile o la cpu ha due VCore di fatto a noi trasparenti che gestisce la scheda madre a seconda dello stato di carico oppure ancora c'é un Vdrop con i controcavoli (per non dire altro)..
Qualcuno ha notato qualcosa di simile?

E' normalissimo che quando 1 core viaggia @ 3.9 Ghz il voltaggio è più alto, perchè la CPU ha bisogno di un'alimentazione maggiore a quella frequenza. Anche se si tratta di 1 solo core.
A frequenze inferiori, invece, tutti i core viaggiano ad un voltaggio inferiore perchè in quel caso sono le frequenze di lavoro più basse a richiedere meno tensione. ;)

Ho appena finito di smontarla, imballarla e fare il reso :rolleyes:

Seeeeeee, certo. :Prrr: :Prrr:

ChriD
30-03-2017, 19:41
E' normalissimo che quando 1 core viaggia @ 3.9 Ghz il voltaggio è più alto, perchè la CPU ha bisogno di un'alimentazione maggiore a quella frequenza. Anche se si tratta di 1 solo core.
A frequenze inferiori, invece, tutti i core viaggiano ad un voltaggio inferiore perchè in quel caso sono le frequenze di lavoro più basse a richiedere meno tensione. ;)



Seeeeeee, certo. :Prrr: :Prrr:

Mi fa piacere sapere che sia un comportamento normale.
Tuttavia che ne pensi relativamente al vcore troppo basso e alla conseguente impossibilità di attivare il precision booster? L'avevo già notato?

Crysis90
30-03-2017, 19:45
Tuttavia che ne pensi relativamente al vcore troppo basso e alla conseguente impossibilità di attivare il precision booster? L'avevo già notato?
Io per ora (finchè non usciranno BIOS migliori) tengo la mia CPU ad un OC 24/7 @ 3.85 Ghz 1.25 V.
Dell'XFR & Co. me ne frego ben poco.

Crysis90
30-03-2017, 19:54
Guarda che dico sul serio, ho appena finito di reinstallare windows su un disco meccanico montato sul vecchio pc.

Eddai, ti prendo in giro. :Prrr:
Non carpisci l'umorismo? :D

Comunque i voltaggi alti li spara se lasci il VCore su AUTO.
Se setti un valore manuale, quello rimane. ;)

Neverlost
30-03-2017, 19:55
In idle spara 1.45-1.55V sul core senza ragione.



Guarda che dico sul serio, ho appena finito di reinstallare windows su un disco meccanico montato sul vecchio pc.

avevi prestazioni Windows bilanciato o massime prestazioni?.

se avevi max prest è normale...su bilanciato no. la mia sta a 0,8 in idle ma se metto prestazioni massime mi tiene 1.2-1.4

Crysis90
30-03-2017, 20:01
avevi prestazioni Windows bilanciato o massime prestazioni?.


Non c'entra nulla quell'impostazione con il voltaggio.
Io l'ho impostata su ALTE PRESTAZIONI, eppure il VCore rimane nel range del valore che ho impostato manualmente su BIOS.

Vi ripeto che su Mobo ASUS i valori esagerati di VCore sono dovuti ad un'impostazione di fabbrica che ASUS ha scelto di impostare a default, quando la voce del VCore su BIOS è impostata su AUTO (come cioè ha impostato ASUS a default).

Se modificate la voce in MANUAL e settate un valore di VCore manualmente, beh il VCore che leggerete al successivo riavvio con CPU-Z e/o con altre utility sarà quello che avete impostato manualmente su BIOS.

Ma ripeto, questo comportamento riguarda SOLO Mobo ASUS.

Ma se stai dicendo sull'altro thread con madmax che anche le vostre hanno un drop assurdo.

Leggi quì sopra.
Penso di averla già detta 10 volte sta cosa. ;)
E poi con Max si parlava di VCore in OC all-cores, non di VCore a dafault. :mbe:

Gioz
30-03-2017, 20:05
Era su massime, ma è già a 1.45 da bios e poi 1.55 è assurdo.
io per ora sto tenendo a stock, ho fatto qualche bench in OC tanto per vedere che succede, ma ho settato manualmente 1.18V sul 1700, il vcore oscilla tra 1.155V ed 1.166V in idle, mentre tiene sui 1.177V - 1,188V sotto carico sia col boost+xfr sia all core, diversamente se lascio auto spara alto esattamente come è capitato a te (ma oserei dire a tutti).

EDIT: mi ero perso un 1.1XX

Ryddyck
30-03-2017, 20:05
Vi comunico che ci sarà a breve un nuovo aggiornamento del microcode che elimina lo sleepbug, problemi con le fma3, funzionamento di ryzen master con hpet disabilitato e riduzione delle latenze sulle memorie.
We will soon be distributing AGESA point release 1.0.0.4 to our motherboard partners. We expect BIOSes based on this AGESA to start hitting the public in early April, though specific dates will depend on the schedules and QA practices of your motherboard vendor.

BIOSes based on this new code will have four important improvements for you

We have reduced DRAM latency by approximately 6ns. This can result in higher performance for latency-sensitive applications.
We resolved a condition where an unusual FMA3 code sequence could cause a system hang.
We resolved the “overclock sleep bug” where an incorrect CPU frequency could be reported after resuming from S3 sleep.
AMD Ryzen™ Master no longer requires the High-Precision Event Timer (HPET).

We will continue to update you on future AGESA releases when they’re complete, and we’re already working hard to bring you a May release that focuses on overclocked DDR4 memory.

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/30/amd-ryzen-community-update-2
http://www.pcworld.com/article/3186443/computers/amd-preps-for-ryzen-5s-launch-with-a-helpful-am4-motherboard-update.html

Crysis90
30-03-2017, 20:08
Vi comunico che ci sarà a breve un nuovo aggiornamento del microcode che elimina lo sleepbug, problemi con le fma3, funzionamento di ryzen master con hpet disabilitato e riduzione delle latenze sulle memorie.

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/30/amd-ryzen-community-update-2
http://www.pcworld.com/article/3186443/computers/amd-preps-for-ryzen-5s-launch-with-a-helpful-am4-motherboard-update.html

Giusto in tempo per il lancio di Ryzen 5. ;)
Ho però paura che per avere un ecosistema "completamente" debuggato bisognerà aspettare almeno fino a Maggio. :mc:

Neverlost
30-03-2017, 20:13
Vi comunico che ci sarà a breve un nuovo aggiornamento del microcode che elimina lo sleepbug, problemi con le fma3, funzionamento di ryzen master con hpet disabilitato e riduzione delle latenze sulle memorie.

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/30/amd-ryzen-community-update-2
http://www.pcworld.com/article/3186443/computers/amd-preps-for-ryzen-5s-launch-with-a-helpful-am4-motherboard-update.html

libidine coi fiocchi.

Crysis90
30-03-2017, 20:16
Ma il nostro caro Paolo.Oliva che fine ha fatto????? :D

Quei componenti che ha pagato ormai la bellezza di 2 settimane fa li ha mai rcevuti!?!?!?!!?!?!?
Oppure no!?!?! :asd:

Paolo vogliamo i tuoi riscontriiiiiiiiiiiiii!!!! :read: :O

Ryddyck
30-03-2017, 20:16
Ma lascialo stare, ormai l'abbiamo perso... è tutta colpa della sua partner :asd:

PS: E anche oggi AMD fallisce domani? :asd:

Neverlost
30-03-2017, 20:19
Ma lascialo stare, ormai l'abbiamo perso... è tutta colpa della sua partner :asd:

PS: E anche oggi AMD fallisce domani? :asd:

solo un B(d)IO-S ci salverà.

alexsky8
30-03-2017, 20:34
Ho capito piuttosto bene come sta la situazione e si riassume in "ha delle fasi merdose".
Che sia a stock, che sia in oc ha dei cali spaventosi quando si caricano i core ed è già inaccettabile sulla prime da 170€ figurati sulla ch6 che ne costa 300 e fischia.

Forse sarà dovuto a dei settaggi stupidi nel bios, magari basta alzare il load line calibration, ma torno a dire che schede da 170/300 euro devono andare bene subito.
E poi da bios non posso manco regolare le velocità della ventola che ho collegato sul connettore dell'aio, ma ti sembra normale?


quindi aspetti le Gigabyte o Asrock ?

nicolarush
30-03-2017, 20:35
Vi comunico che ci sarà a breve un nuovo aggiornamento del microcode che elimina lo sleepbug, problemi con le fma3, funzionamento di ryzen master con hpet disabilitato e riduzione delle latenze sulle memorie.

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/30/amd-ryzen-community-update-2
http://www.pcworld.com/article/3186443/computers/amd-preps-for-ryzen-5s-launch-with-a-helpful-am4-motherboard-update.html

ottima notizia, è da un po' che dico che bastava avere pazienza :D

dav1deser
30-03-2017, 20:46
Asrock X370 Gaming K4 arrivata :sofico: :sofico: :sofico:


Cosa pensate che ci farò adesso?


Montarla?


Sbagliato, pur avendo CPU, scheda Madre e Ram, per oggi non monto nulla. Se riesco domani, alla peggio sto weekend.
Seguiranno aggiornamenti:D

CiccoMan
30-03-2017, 20:46
Ho capito piuttosto bene come sta la situazione e si riassume in "ha delle fasi merdose".
Che sia a stock, che sia in oc ha dei cali spaventosi quando si caricano i core ed è già inaccettabile sulla prime da 170€ figurati sulla ch6 che ne costa 300 e fischia.

Forse sarà dovuto a dei settaggi stupidi nel bios, magari basta alzare il load line calibration, ma torno a dire che schede da 170/300 euro devono andare bene subito.
E poi da bios non posso manco regolare le velocità della ventola che ho collegato sul connettore dell'aio, ma ti sembra normale?
Sto facendo un po' di prove e confermo che sulla Crosshair si ha un drop molto accentuato. Sulle mobo da overclock questo comportamento è abbastanza diffuso e serve per avere un voltaggio alto quando la CPU è in idle. Per annullare questo comportamento c'è il settaggio dell'LLC.

Da bios mi pare che si possano regolare tutti i fan header... quale ti manca?

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

DenFox
30-03-2017, 21:21
Asrock.



Si ma ha senso avere una tensione superiore alla tensione massima consigliata da AMD?

Io avevo al prime non la crosshair, ha 6 connettori per le ventole cpu, cpu opt, cha1, cha2, aio_pump e w_pump.
Da bios posso regolare cpu, cha1 e cha2 e basta.
Cpu opt si muove assieme a cpu e le due pompe non sono riuscito a regolarle in nessun modo... mistero.
Forse perchè c'erano collegate delle ventole non pwm e non prevedono la regolazione in tensione adesso che ci penso.

Io avevo una ventola da 140mm della Fractal collegata a aio_pump e l'ho regolata tranquillamente, forse sarà stata la tua ventaola non pwm il problema.

Crysis90
30-03-2017, 21:47
https://www.youtube.com/watch?v=ddEFbTT3C5Y

Perchè lui è l'UNICO di TUTTO il web che riesce a far andare RyZen come dovrebbe veramente andare!?!?!? :rolleyes:

O non sono capaci tutti gli altri, oppure lui bara.... :mbe:

Crysis90
30-03-2017, 21:50
Sto facendo un po' di prove e confermo che sulla Crosshair si ha un drop molto accentuato.
Scusa se te lo chiedo di nuovo, riesci a darmi dei riscontri a questi quesiti?

- che modello di CPU hai?
- che T° registri con il Kraken? Mi interessa sapere le T° in IDLE e FULL LOAD a 3.85 Ghz, 4 Ghz e 4.05 Ghz.
Sono curioso di confrontarle con quelle che ho io sotto H110i GTX. :D
- che voltaggi richiede il tuo sample per terminare correttamente 1 run di Cinebench a 3.85 Ghz, 4 Ghz e 4.05 Ghz?
- riesci ad impostare le RAM sopra i 2666 Mhz? Se si, con che impostazioni su BIOS. ;)

Grazie. :)

moob1
30-03-2017, 22:33
Leggendo i vostri problemi sono sempre più contento di aver preso Gigabyte, ricevuta il 10 marzo e una delle migliori :D

CiccoMan
30-03-2017, 23:04
Scusa se te lo chiedo di nuovo, riesci a darmi dei riscontri a questi quesiti?

Ce l'ho da un giorno e il tempo è poco... ti rispondo per quello che riesco a vedere e per il poco di prove che ho fatto...

- che modello di CPU hai?

1800X

- che T° registri con il Kraken? Mi interessa sapere le T° in IDLE e FULL LOAD a 3.85 Ghz, 4 Ghz e 4.05 Ghz.
Sono curioso di confrontarle con quelle che ho io sotto H110i GTX. :D

Con profilo ventola su prestazioni e tutto il sistema a default il sistema si comporta così:

http://i64.tinypic.com/2q05xy1.jpg

Nello Screen ho evidenziato anche il mostruoso drop con llc auto...

- che voltaggi richiede il tuo sample per terminare correttamente 1 run di Cinebench a 3.85 Ghz, 4 Ghz e 4.05 Ghz?

Posso dirti che a 4GHz esegue una run di Cinebench con 1,45v da bios e llc auto... ma ho fatto una prova al volo impostando un vcore a caso e non ho provato a scendere.

Sicuramente ho visto che i 100x41 sono fuori portata perché ho provato a mettere 1,475V con llc 3, ma Cinebench non conclude.

- riesci ad impostare le RAM sopra i 2666 Mhz? Se si, con che impostazioni su BIOS. ;)

Grazie. :)

No. Peraltro ho appena riscontrato che 2666mhz è l'ultima frequenza utile per bootare, ma comunque il sistema non è stabile... ho avuto un riavvio durante lo stress test di Realbench :fagiano:

Che poi, a mio parere il problema è che il sistema mette il command rate a 1T... e non capisco da dove diavolo si cambia :(

Per ora non riesco a darti ulteriori informazioni, se nei prossimi giorni riesco a fare più test ti faccio sapere ;)

Gioz
30-03-2017, 23:53
sarebbe sempre utile fare riferimento anche alla Tambiente, parlare di temperature come indice assoluto non ha una valenza univoca.

CiccoMan
31-03-2017, 00:06
sarebbe sempre utile fare riferimento anche alla Tambiente, parlare di temperature come indice assoluto non ha una valenza univoca.
Infatti ho messo lo screen completo perché li vedi che il sensore di temperatura della scheda madre registra 28 gradi. Quello può essere preso come riferimento.

La temperatura ambiente non ci dice nulla, potrei avere un case completamente tappato e avere 20 gradi in stanza e 60 interni al PC... a meno che non decidiamo di standardizzare gli ambienti di prova, ma per dei contesti casalinghi mi sembra improponibile :D

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

bombolo_flint
31-03-2017, 00:08
libidine coi fiocchi.




http://img.gqitalia.it/wp-content/uploads/2016/04/1460985794_Libidine.jpg



:D

Free Gordon
31-03-2017, 00:49
beh insomma tutti i core a 3,6Ghz non è affatto male con il dissi stock
ma a quei livelli come siamo in termini di rumorosità ?

PER QUANTO MI RIGUARDA... ottima! ;)

Ma non so se è la stessa cosa per te. :p E molto soggettivo...

Considera che si sente un leggero sibilo quando sale la ventola (il profilo ventola è impostato su "turbo" e raggiungo 64° in load prime95) ma ho il dissi attaccato all'orecchio, sul banchetto fuori dal case....

Dentro un case un po' insonorizzato.. secondo me sarebbe praticamente muto il pc. :)

Free Gordon
31-03-2017, 01:00
Che poi, a mio parere il problema è che il sistema mette il command rate a 1T... e non capisco da dove diavolo si cambia :(
Per ora non riesco a darti ulteriori informazioni, se nei prossimi giorni riesco a fare più test ti faccio sapere ;)

Stai usando dei profili D.O.C.P?

CiccoMan
31-03-2017, 05:23
Stai usando dei profili D.O.C.P?
No, vado in manuale. Con i profili non ho nemmeno provato, dici vale la pensa provare?


Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

hIRoShIMa
31-03-2017, 06:18
No. Peraltro ho appena riscontrato che 2666mhz è l'ultima frequenza utile per bootare, ma comunque il sistema non è stabile... ho avuto un riavvio durante lo stress test di Realbench :fagiano:

Che poi, a mio parere il problema è che il sistema mette il command rate a 1T... e non capisco da dove diavolo si cambia :(



Ciao,

Grazie per la precedente info sulle RAM.

Per quanto riguarda il command rate, ho letto che è un bug del BIOS, a 2666MHz sembra che venga impostato automaticamente 1T, a differenza delle altre frequenze inferiori o superiori che siano.

Aumenta il voltaggio.

Prova due stick ed impostare 3200MHz.

EDIT:

Da LegitReviews

2 DIMM single-rank performance looks good as all the boards use a 1T command rate at all times, so it was generally higher than the same board running with all 4 DIMM slots occupied. The 4 DIMM performance numbers are a little confusing as at 2133MHz and 2400MHz the boards run a 2T command rate and then at 2666MHz that changes to 1T and that is why 4-DIMM 2666MHz DDR4 memory does so well. There is not a huge difference between the boards as you can see from the chart above.
Read more at http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-single-rank-versus-dual-rank-ddr4-memory-performance_192960/4#5Cu0AXzsl5kQlfkP.99

Articolo completo: http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-single-rank-versus-dual-rank-ddr4-memory-performance_192960/4

M.

Neverlost
31-03-2017, 06:42
http://img.gqitalia.it/wp-content/uploads/2016/04/1460985794_Libidine.jpg



:D

esatto :D :p :cool:

luca_pw
31-03-2017, 08:12
@ciccoman prova usare hwinfo ultima release non usare hwmonitor, spesso sballa sul vcore segnando drop epici

;)

Crysis90
31-03-2017, 08:20
Con profilo ventola su prestazioni e tutto il sistema a default il sistema si comporta così:

http://i64.tinypic.com/2q05xy1.jpg

Nello Screen ho evidenziato anche il mostruoso drop con llc auto...



Posso dirti che a 4GHz esegue una run di Cinebench con 1,45v da bios e llc auto... ma ho fatto una prova al volo impostando un vcore a caso e non ho provato a scendere.

Sicuramente ho visto che i 100x41 sono fuori portata perché ho provato a mettere 1,475V con llc 3, ma Cinebench non conclude.



No. Peraltro ho appena riscontrato che 2666mhz è l'ultima frequenza utile per bootare, ma comunque il sistema non è stabile... ho avuto un riavvio durante lo stress test di Realbench :fagiano:

Che poi, a mio parere il problema è che il sistema mette il command rate a 1T... e non capisco da dove diavolo si cambia :(

Ti ringrazio.
Ti ho chiesto questi riscontri per capire se i "problemi" che riscontro io sono comuni anche ad altri che hanno la C6H o se sono relegati solo al mio caso specifico.

Mi conforta sapere che non riguardano solo me, segno che evidentemente questa Mobo deve ancora ricevere BIOS migliorativi in molti ambiti.

Per quanto riguarda le T°, fammi sapere che letture hai quando fai OC all-cores @ 4 Ghz e superiori. ;)

Per quanto riguarda i voltaggi in OC, mi sembra che siano gli stessi che devo applicare anche io.
Per un OC all-cores a 4.1 Ghz, sotto i 1.5 V non riuscirai mai ad essere stabile.
Io ho provato millemila combinazioni tra i valori di voltaggio e LLC, ma a quella frequenza non riesco MAI a concludere 1 singola run di Cinebench. :muro:
Il massimo che sono riuscito ad ottenere è stata 1 run conclusa correttamente a 4.050 Mhz con 1.53 V.

Arriviamo poi al tasto più dolente di tutti, le RAM.
Con le CL16 che ho in firma (che dal seriale sembrerebbero essere Samsung B-Die) non riesco in alcun modo ad impostarle a frequenze superiori a 2666 Mhz.
Nè facendo OC da BCLK, nè impostando un profilo DOCP nè impostando manualmente una frequenza superiore a 2666 da BIOS.
Neanche impostando un voltaggio superiore a 1.35 V sui DIMM ed un voltaggio di BOOT (sempre sulle RAM) superiore a 1.4 V. :muro:

Ieri mi sono preso un kit di Trident CL14 sempre 3200 Mhz, sperando di beccare 2 moduli più fortunati e riuscire a spingere il sistema a massimo potenziale.

Per quanto riguarda il Command Rate, non è una cosa che penso si possa "decidere" di settare con una voce specifica su BIOS.
Ti faccio un esempio: se tengo le RAM a latenze standard, partono con Command Rate 2T.
Se invece le setto manualmente a 14-14-14-34, partono a Command Rate 1T.

Visto anche quello che dice MadMax, mi sembra molto strano che su una Mobo di fascia Enthusiast come questa non si riesca a fare meglio di quello che si può ottenere con una Mobo di fascia Media che costa la metà.
Non so quanto ancora possono migliorare i BIOS, ma mi sembra di capire che in casa ASUS ancora siano parecchio indietro.

Sarebbe interessante poter avere il parere del caro Paolo.Oliva, visto che anche lui ha ordinato la C6H.
Ma sembra essersi dileguato...... :asd:

jok3r87
31-03-2017, 08:21
Ma sapete come avere il bracket am4 degli aio corsair in Italia? Sul sito lo spedisco gratis solo in europa e canada.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk