PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 [342] 343 344 345

ninja750
23-02-2024, 13:21
Insomma... il salto nei giochi da
5800X a 7800X3D non mi sembra da poco!
Per chi ha schede top non può essere ignorato

la differenza ovviamente c'è ma non lasciarti ingannare dalle review che benchano 1080p con la 4090, pensa a quelle situazioni gpu bound 4k magari con la moda del RT on e quella differenza diventa una sottiletta kraft in alcuni titoli

chiaro in altri rimane evidente e in altri macroscopica

Cutter90
23-02-2024, 13:41
la differenza ovviamente c'è ma non lasciarti ingannare dalle review che benchano 1080p con la 4090, pensa a quelle situazioni gpu bound 4k magari con la moda del RT on e quella differenza diventa una sottiletta kraft in alcuni titoli

chiaro in altri rimane evidente e in altri macroscopica

Io sono passato dall 11900k (che va come il 5900X) al 7800 x3d e il salto è stato enorme in molti titoli, anche in 4k. Soprattutto nei minimi

fraussantin
23-02-2024, 13:53
la differenza ovviamente c'è ma non lasciarti ingannare dalle review che benchano 1080p con la 4090, pensa a quelle situazioni gpu bound 4k magari con la moda del RT on e quella differenza diventa una sottiletta kraft in alcuni titoli



chiaro in altri rimane evidente e in altri macroscopicaOltretutto dovete anche considerare il limite del monitor.

Per dire se con un processore fai 150 fps e con l'altro 250 , alla fine a cosa vi serve?

mikael84
23-02-2024, 14:10
la differenza ovviamente c'è ma non lasciarti ingannare dalle review che benchano 1080p con la 4090, pensa a quelle situazioni gpu bound 4k magari con la moda del RT on e quella differenza diventa una sottiletta kraft in alcuni titoli

chiaro in altri rimane evidente e in altri macroscopica

E' proprio in RT che serve la CPU. Prova spiderman a 10 rays, te la bullizza.

Cmq le review possono dare un'idea, ma il CPU limit lo si nota sul campo, e qua dentro il 90% ancora non riesce a capirlo.

Oltretutto dovete anche considerare il limite del monitor.

Per dire se con un processore fai 150 fps e con l'altro 250 , alla fine a cosa vi serve?

Il PC dev'essere equilibrato il più possibile, se il sistema supera abbondantemente i 150fps, li diventa il monitor il bottleneck.
Ognuno deve guardare il suo orticello, e valutare.

Cutter90
23-02-2024, 14:46
E' proprio in RT che serve la CPU. Prova spiderman a 10 rays, te la bullizza.

Cmq le review possono dare un'idea, ma il CPU limit lo si nota sul campo, e qua dentro il 90% ancora non riesce a capirlo.



Il PC dev'essere equilibrato il più possibile, se il sistema supera abbondantemente i 150fps, li diventa il monitor il bottleneck.
Ognuno deve guardare il suo orticello, e valutare.

Esattamente. Io vedo ancora che molti sono fermi al concetto che la cpu che va serva solo per il 1080p. Non rendendosi conto di quanto il RT la usi e di quanto il 4k abbbia ormai raggiunto gli fps da "1080" di qualche anno fa.

mikael84
23-02-2024, 16:08
Esattamente. Io vedo ancora che molti sono fermi al concetto che la cpu che va serva solo per il 1080p. Non rendendosi conto di quanto il RT la usi e di quanto il 4k abbbia ormai raggiunto gli fps da "1080" di qualche anno fa.

Anche quello è un concetto da interpretare. prendo un banale raster, come days gone.
-CPU min max 90-140.
-1080p min max 180-240
-4k min max 55-70.

In questo caso, non sono minimanente limitato in 4k.

Prendo un gioco come requiem.
CPU: 100-120, villaggi 45-55fps.
Ecco qua abbiamo trovato un problema che si manifesterà anche in 8k, quindi, non diventa più un problema di 1080p-4k, ma della CPU che in determinate situazioni, non sta dietro, e rovina la giocabilità a qualsiasi res.

Questo, non lo vedi sulle review, ma lo calcoli tu, in base all'OSD, all'AVG gpu. Ad un AVG del 75% circa, devi valutare un possibile upgrade. Se sotto, come il 55-60%, ed hai un 3700x, devi valutare addirittura 2gen, e punterai diritto al 5800x3d.

Questo è ad esempio phantom libery in 720p RT.
https://www.pcgameshardware.de/Cyberpunk-2077-Spiel-20697/Specials/Phantom-Liberty-Release-CPU-Review-Test-AMD-Intel-Vergleich-1428779/2/

Nella porzione calcolata da loro, un 3700x ad esempio, fa 58-41. Quindi che sia in 720p, o in 4k, avrò situazioni da 40fps, o meno ancora, in quanto bisogna vedere varie zone con più NPC.
il 5700x fa 70-49, ed anche qua, mi ritrovo sotto i 50 (fattore accertato anche da me con gli npc).
Un 5800x3d fa 90-61. Ecco che su un 1440p, sono perfettamente nel range della GPU, ma se dovessi passare ad una 4080, devo aggiungere un 50%, e torno in bottleneck.:)

wulff73
23-02-2024, 17:33
Anche quello è un concetto da interpretare. prendo un banale raster, come days gone.
-CPU min max 90-140.
-1080p min max 180-240
-4k min max 55-70.

In questo caso, non sono minimanente limitato in 4k.

Prendo un gioco come requiem.
CPU: 100-120, villaggi 45-55fps.
Ecco qua abbiamo trovato un problema che si manifesterà anche in 8k, quindi, non diventa più un problema di 1080p-4k, ma della CPU che in determinate situazioni, non sta dietro, e rovina la giocabilità a qualsiasi res.

Questo, non lo vedi sulle review, ma lo calcoli tu, in base all'OSD, all'AVG gpu. Ad un AVG del 75% circa, devi valutare un possibile upgrade, se sotto, come il 55-60%, ed hai un 3700x, devi valutare addirittura 2gen, e punterò diritto al 5800x3d.

Questo è ad esempio phantom libery in 720p RT.
https://www.pcgameshardware.de/Cyberpunk-2077-Spiel-20697/Specials/Phantom-Liberty-Release-CPU-Review-Test-AMD-Intel-Vergleich-1428779/2/

Nella porzione calcolata da loro, un 3700x ad esempio, fa 58-41. Quindi che sia in 720p, o in 4k, avrò situazioni da 40fps, o meno ancora, in quanto bisogna vedere varie zone con più NPC.
il 5700x fa 70-49, ed anche qua, mi ritrovo sotto i 50 (fattore accertato anche da me non gli npc).
Un 5800x3d fa 90-61. Ecco che su un 1440p, sono perfettamente nel range della GPU, ma se dovessi passare ad una 4080, devo aggiungere un 50%, e torno in bottleneck.:)

Qui avevo testato con la 4090 ed il 5800X3D A Plague Tale: Requiem in 4K con settings ultra al mercato:

https://www.youtube.com/watch?v=voMfCg8z-tg

Fino al min. 00:30 sono in nativo con FG; da 00:40 a 00:55 sono in nativo senza FG e da 01:10 alla fine sono in DLSS Quality (quindi 1440p) senza FG. In 4K si scende fino a 61fps causa CPU con GPU che scende al minimo intorno all'80% di utilizzo e quindi, in linea di massima, direi un risultato accettabile (min. 00:45 circa). A 1440p diventa un bagno di sangue: gli fps generati sono circa gli stessi ma si perde un buon 40% di utilizzo della 4090 (min. 01:11 circa). Alla fine a 1440p si può optare per la 4080 come GPU che tanto farebbe gli stessi fps della 4090.
Per chi è interessato non ho fatto il video ma con il 5950X si scende a memoria sui 40-45fps nelle stesse condizioni quindi il gioco è penalizzato e non di poco. Vorrei far notare che un minimo che arriva a 61fps lo "nasconde" il FG che lascia il frame rate oltre i 100fps e non ci si accorge di nulla, come facilmente verificabile nei primi 30 secondi del video; il minimo a 40fps del 5950X al contrario il FG me lo fa notare sparandomelo in faccia come un fermo immagine...così giusto per dare una visione d'insieme a quello che succede in quel momento.


Qui invece ho fatto il test con la 3090 ed il 5950X in 2K Ultra con MSFS2020:

https://www.youtube.com/watch?v=GVO_5DMPtug

Già così si vede l'inadeguatezza della CPU in questo titolo (perennemente CPU limited) ma non è il peggio che si può raggiungere: in alcune situazioni di particolare carico sulla CPU (decollo, aereo grande, eventi meteo etc) il gioco inizia a stutterare abbestia e si scende sui 30fps tanto da farti venir voglia di spegnere tutto ed andare a far altro. Ovviamente si parla di dettagli ultra con tutti gli eventi attivi.
Col 5800X3D si rimane, nello stesso volo del video, sui 100+fps in qualsiasi risoluzione e quando va proprio male..il gioco rimane comunque perfettamente giocabile.
Detto questo per la mia esperienza in gaming e budget permettendo andrei sempre su processori con il massimo della cache disponibile.

mikael84
23-02-2024, 18:39
Qui avevo testato con la 4090 ed il 5800X3D A Plague Tale: Requiem in 4K con settings ultra al mercato:

https://www.youtube.com/watch?v=voMfCg8z-tg

Fino al min. 00:30 sono in nativo con FG; da 00:40 a 00:55 sono in nativo senza FG e da 01:10 alla fine sono in DLSS Quality (quindi 1440p) senza FG. In 4K si scende fino a 61fps causa CPU con GPU che scende al minimo intorno all'80% di utilizzo e quindi, in linea di massima, direi un risultato accettabile (min. 00:45 circa). A 1440p diventa un bagno di sangue: gli fps generati sono circa gli stessi ma si perde un buon 40% di utilizzo della 4090 (min. 01:11 circa). Alla fine a 1440p si può optare per la 4080 come GPU che tanto farebbe gli stessi fps della 4090.
Per chi è interessato non ho fatto il video ma con il 5950X si scende a memoria sui 40-45fps nelle stesse condizioni quindi il gioco è penalizzato e non di poco. Vorrei far notare che un minimo che arriva a 61fps lo "nasconde" il FG che lascia il frame rate oltre i 100fps e non ci si accorge di nulla, come facilmente verificabile nei primi 30 secondi del video; il minimo a 40fps del 5950X al contrario il FG me lo fa notare sparandomelo in faccia come un fermo immagine...così giusto per dare una visione d'insieme a quello che succede in quel momento.


Qui invece ho fatto il test con la 3090 ed il 5950X in 2K Ultra con MSFS2020:

https://www.youtube.com/watch?v=GVO_5DMPtug

Già così si vede l'inadeguatezza della CPU in questo titolo (perennemente CPU limited) ma non è il peggio che si può raggiungere: in alcune situazioni di particolare carico sulla CPU (decollo, aereo grande, eventi meteo etc) il gioco inizia a stutterare abbestia e si scende sui 30fps tanto da farti venir voglia di spegnere tutto ed andare a far altro. Ovviamente si parla di dettagli ultra con tutti gli eventi attivi.
Col 5800X3D si rimane, nello stesso volo del video, sui 100+fps in qualsiasi risoluzione e quando va proprio male..il gioco rimane comunque perfettamente giocabile.
Detto questo per la mia esperienza in gaming e budget permettendo andrei sempre su processori con il massimo della cache disponibile.

In requiem ci sono sbattuto proprio con il 3700x, frame sotto anche i 50fps e AVG che toccava il 50-60% scarso. Su spider, scendevo sotto i 60fps spesso e usage anche del 40-50%. Un bagno di sangue veramente.
Col 5700x, la situazione è abbastanza migliorata con entrambi, frame sopra i 60, ma usage spesso bassi.
Il primo mercato non è neppure il più pesante, anzi, nel paesino, dove ci sono i mulini (metà gioco), li mi è sceso a 55fps, e AVG al 70.
Il 5800x3d non l'ho provato, in quanto ormai finito da tempo, ma le review, su requiem, danno un boost over 30% vs il liscio, quindi è probabile che quella zona la passavo a 70-75fps.
Praticamente mi stavo ritrovando a pilotare una 3070 più che una 3080, ed ero in DLAA, in DLSS, ovviamente non potevi fare nulla, sbatteva la CPU.

In TLOU scendevo anche al 65%. Infatti mi sono pentito di non averlo preso subito, visto che in vari buoni giochi, ho sbattuto sul cpu limit.
Passino pure quelli dove anzichè fare 120 fai 100, ma quelli che strozzano la GPU, portandoti anche sotto i 60fps anche no, li è un BN che va affrontato.

In CB2077, frame sempre sopra i 60 (RT psycho), ma con gli NPC, scendevo a 50 e non si schiodava da li.:)

FS, non ce l'ho, ma è un gioco che sfrutta estremamente la cache, in alcuni test si vede che sia il 5000 che il 70003d devastano i 14900k/7950.

RedPrimula
25-02-2024, 22:36
Visto che se ne parlava, vi segnalo questo confronto interessante: AMD Ryzen Gaming, What's More Important: CPU Cores or Cache? (https://www.youtube.com/watch?v=0mO4op3bL90)

Nei titoli che prediligono la cache le differenze sono sostanziali:
https://i.imgur.com/9IXYJNj.png
https://i.imgur.com/xuGlPsM.png

sbaffo
25-02-2024, 23:36
Visto che se ne parlava, vi segnalo questo confronto interessante: AMD Ryzen Gaming, What's More Important: CPU Cores or Cache? (https://www.youtube.com/watch?v=0mO4op3bL90)

Nei titoli che prediligono la cache le differenze sono sostanziali:... Incredibile quanto non servano a nulla i due core in più, credevo che ormai iniziassero a servire. Anzi, un filino servono ma solo se abbinati alla cache 3d. :eek:

Scusa ma come hai fatto a estrapolare le immagini dal video? screenshot o c'è un articolo che io non trovo?

Ubro92
26-02-2024, 07:14
Incredibile quanto non servano a nulla i due core in più, credevo che ormai iniziassero a servire. Anzi, un filino servono ma solo se abbinati alla cache 3d. :eek:

Scusa ma come hai fatto a estrapolare le immagini dal video? screenshot o c'è un articolo che io non trovo?

Tieni anche conto che le prestazioni in ST aumentano a ogni generazione, il 7600x ad esempio va quando un 5800x in MT.

Con Zen5 avremo dei 6 core che andranno quanto un 5900x in MT.

Se ci fosse un 7600x3d avrebbe dato piedate anche al 5800x3d, i core in più sono utili più per le attività in background come lo streaming, in game è sempre stato difficile parallelizzare molti thread.

Anche nel precedente confronto con 5600x3d e 5700x3d si vedeva spesso il primo stare sopra per via dei clock più alti.

RedPrimula
26-02-2024, 09:36
Incredibile quanto non servano a nulla i due core in più, credevo che ormai iniziassero a servire. Anzi, un filino servono ma solo se abbinati alla cache 3d. :eek:

Scusa ma come hai fatto a estrapolare le immagini dal video? screenshot o c'è un articolo che io non trovo?

Ho fatto degli screenshot al video.

Comunque sì, quello che emerge è che già il 5600X3D è un piccolo mostriciattolo.

sbaffo
26-02-2024, 10:44
io ricordavo che già molti anni fa alcuni giochi con l'ht andavano di più, fino a 12 core (6 virtuali) davano benefici. 12 perchè mi pare fosse un intel 6c+HT. Il gioco non ricordo il nome ma era uno sparatutto ambientato su un pianeta ghiacciato, mi pare che avevo anche provato la demo sul mio cassone in firma, quindi mooolto vecchio...

RedPrimula
26-02-2024, 11:35
io ricordavo che già molti anni fa alcuni giochi con l'ht andavano di più, fino a 12 core (6 virtuali) davano benefici. 12 perchè mi pare fosse un intel 6c+HT. Il gioco non ricordo il nome ma era uno sparatutto ambientato su un pianeta ghiacciato, mi pare che avevo anche provato la demo sul mio cassone in firma, quindi mooolto vecchio...

Lost Planet?

wulff73
26-02-2024, 13:42
io ricordavo che già molti anni fa alcuni giochi con l'ht andavano di più, fino a 12 core (6 virtuali) davano benefici. 12 perchè mi pare fosse un intel 6c+HT. Il gioco non ricordo il nome ma era uno sparatutto ambientato su un pianeta ghiacciato, mi pare che avevo anche provato la demo sul mio cassone in firma, quindi mooolto vecchio...

Se volete rimanere "aggiornati" sull'utilizzo dei core in gaming si può utilizzare questo sito:

https://it.gamegpu.com/

Giusto come esempio leggendo i titoli dei giochi testati in prima pagina:

Banishers Ghosts of New Eden: Il gioco può caricare fino a 16 thread. Utilizza fino a 12 thread nel modo più efficiente possibile;

Open Beta di Skull and Bones: Il gioco può caricare fino a 12 thread. Utilizza fino a 8 thread nel modo più efficiente possibile;

Helldivers 2: Il gioco può caricare fino a 16 thread. Utilizza fino a 12 thread nel modo più efficiente possibile.

In linea di massima da un po' di tempo siamo tra i 6 e gli 8 core utilizzati, oltre non servono.

sbaffo
26-02-2024, 15:21
Lost Planet? Mi pare proprio di si, forse il 2 che era più esigente. Mi sembra il test fosse proprio qui su hwup.

Se volete rimanere "aggiornati" sull'utilizzo dei core in gaming si può utilizzare questo sito:

https://it.gamegpu.com/

Giusto come esempio leggendo i titoli dei giochi testati in prima pagina:

Banishers Ghosts of New Eden: Il gioco può caricare fino a 16 thread. Utilizza fino a 12 thread nel modo più efficiente possibile;
... Sai che non vedo dove sono i test che dici?

Invece mi pareva che la cpu fosse usata dai vari FSR o equivalente intel, vero? Quindi qualche core in più se si attivano potrebbe servire, o ricxordo male? (penso a configurazioni di fascia bassa 6/8core+gpu entry level o tipo 8600G vs 8700G con fsr, i due core in più magari permettono di compensare la scarsa potenza grafica con maggior fsr/dlss/...

wulff73
26-02-2024, 16:07
Mi pare proprio di si, forse il 2 che era più esigente. Mi sembra il test fosse proprio qui su hwup.

Sai che non vedo dove sono i test che dici?

Invece mi pareva che la cpu fosse usata dai vari FSR o equivalente intel, vero? Quindi qualche core in più se si attivano potrebbe servire, o ricxordo male? (penso a configurazioni di fascia bassa 6/8core+gpu entry level o tipo 8600G vs 8700G con fsr, i due core in più magari permettono di compensare la scarsa potenza grafica con maggior fsr/dlss/...

https://i.postimg.cc/G9ks2kLn/Immagine-2024-02-26-164717.png (https://postimg.cc/G9ks2kLn)

Il DLSS incide sul carico della CPU solamente quando hai del bottleneck sulla GPU ad una determinata risoluzione: se ad esempio sono in 4K nativo e faccio 100fps con GPU al 100% di utilizzo e CPU al 30% ecco che, attivando il DLSS su qualità (1440p) magari arrivo a 130fps con GPU al 100% e CPU al 50%. Ma in questa condizione il carico maggiore sulla CPU è dovuto unicamente al fatto che sta passando informazioni alla GPU per renderizzare 130fps invece che 100.
Di contro se il bottleneck è sulla CPU scendendo di risoluzione col DLSS si fanno sempre gli stessi fps...

PS: occhio che il carico sulla CPU per il bottleneck non corrisponde alla percentuale di utilizzo della CPU che mostrano i vari Afterburner o programmi simili: si può essere a tappo anche con indicato 30-40-50% di utilizzo se ad esempio il gioco sfrutta 1 core principale a palla mentre gli altri 7 si stanno a girare i pollici.

Master_Mixing
26-02-2024, 16:30
Nuove ram per il mio 5700x :O

https://i.postimg.cc/nh7LXndN/Cattura.png (https://postimages.org/)

Prossimo passo prendere un 3D

wulff73
26-02-2024, 16:35
Nuove ram per il mio 5700x :O

https://i.postimg.cc/nh7LXndN/Cattura.png (https://postimages.org/)

Prossimo passo prendere un 3D

16-21-21 non sono B-Die...sanno più di Hynix o sbaglio? Comunque ottimo risultato.

Master_Mixing
26-02-2024, 16:44
16-21-21 non sono B-Die...sanno più di Hynix o sbaglio? Comunque ottimo risultato.

Hynix D-Die, pagate una caccola.

Avevo delle B-Die che ho provato per un lungo periodo, ma alla fine le ho rese perché tanto più di un tot non salgono su AM4. Queste che ho preso in cambio, inoltre sono 32GB contro i 16GB testati precedentemente e che ho pagato molto meno.

wulff73
26-02-2024, 16:52
Hynix D-Die, pagate una caccola.

Avevo delle B-Die che ho provato per un lungo periodo, ma alla fine le ho rese perché tanto più di un tot non salgono su AM4. Queste che ho preso in cambio, inoltre sono 32GB contro i 16GB testati precedentemente e che ho pagato molto meno.

Si, certo cambia poco o niente alla fine. Quando ti prenderai il 3D ti si alzerà un poco la latenza sulle memorie (2/3ns) ma la cache compenserà abbondantemente la situazione.

Master_Mixing
26-02-2024, 16:53
Quando ti prenderai il 3D ti si alzerà un poco la latenza sulle memorie (2/3ns).

Perchè mai?

wulff73
26-02-2024, 16:57
Perchè mai?

La ragione tecnica non la conosco ma si alza...

Master_Mixing
26-02-2024, 16:59
Questo il 5700g che ho spostato in salotto come mediacenter :D

https://i.postimg.cc/6558H7WK/Screenshot-2024-02-26-175741.png (https://postimages.org/)

Le ram sono Micron E-DIE

sbaffo
26-02-2024, 17:11
Il DLSS incide sul carico della CPU solamente quando hai del bottleneck sulla GPU ad una determinata risoluzione: se ad esempio sono in 4K nativo e faccio 100fps con GPU al 100% di utilizzo e CPU al 30% ecco che, attivando il DLSS su qualità (1440p) magari arrivo a 130fps con GPU al 100% e CPU al 50%. Ma in questa condizione il carico maggiore sulla CPU è dovuto unicamente al fatto che sta passando informazioni alla GPU per renderizzare 130fps invece che 100.
Di contro se il bottleneck è sulla CPU scendendo di risoluzione col DLSS si fanno sempre gli stessi fps... Grazie, credevo che i vari FSR/Xess/ecc. si appoggiassero in parte sulla cpu per i calcoli invece no, meglio così.
DLSS non tanto perchè si appoggia ai cuda core proprietari, ma gli altri essendo "agnostici" credevo girassero "dove capita" :D

wulff73
26-02-2024, 17:12
Questo il 5700g che ho spostato in salotto come mediacenter :D

https://i.postimg.cc/6558H7WK/Screenshot-2024-02-26-175741.png (https://postimages.org/)

Le ram sono Micron E-DIE

Ecco 55.9 su memory e 11.2 su L3 mi paiono parecchio difficili su un X3D.

sbaffo
26-02-2024, 17:16
Perchè mai? Tiro a indovinare: la cache 3d è impilata in un "pacchetto" diverso e soprattutto messo in posizione diversa (più lontana) rispetto alla solita L3.
Inoltre essendo molto più grande ci vuole più tempo per il controller per cercare e recuperare le info, o no?

wulff73
26-02-2024, 17:21
Tiro a indovinare: la cache 3d è impilata in un "pacchetto" diverso e soprattutto messo in posizione diversa (più lontana) rispetto alla solita L3.
Inoltre essendo molto più grande ci vuole più tempo per il controller per cercare e recuperare le info, o no?

E' plausibile. Io ora sono cosi...ma volendo posso salire fino a 3600Mhz 14-14-14-28 e latenza a 58 virgola qualcosa nanosencondi. Col 5950X la latenza era sotto i 55ns....

https://i.postimg.cc/PJPW9xwD/Immagine-2024-02-26-181554.png (https://postimg.cc/wRYRs9Fx)

ip3000
26-02-2024, 17:45
Hynix D-Die, pagate una caccola.

Avevo delle B-Die che ho provato per un lungo periodo, ma alla fine le ho rese perché tanto più di un tot non salgono su AM4. Queste che ho preso in cambio, inoltre sono 32GB contro i 16GB testati precedentemente e che ho pagato molto meno.

sono in overclock? perchè 32GB di memoria anche se ddr4 con quei timing costerebbero più di una caccola :asd:

mikael84
26-02-2024, 17:50
La ragione tecnica non la conosco ma si alza...

Tiro a indovinare: la cache 3d è impilata in un "pacchetto" diverso e soprattutto messo in posizione diversa (più lontana) rispetto alla solita L3.
Inoltre essendo molto più grande ci vuole più tempo per il controller per cercare e recuperare le info, o no?

La differenza sta più che altro nel clock della CPU.
4,45ghz, sono 0,224ns
4,7ghz, sono 0,212ns.

Quindi, se ho necessità di 300 cicli, il modello a 4,7 impiega 63,6ns, a 4,45 ne impiegherà 67,2ns.

Master_Mixing
27-02-2024, 06:57
sono in overclock? perchè 32GB di memoria anche se ddr4 con quei timing costerebbero più di una caccola :asd:

Sono 2 banchi da 16gb, certificati a 3600mhz e pagati meno di 100 euro, contro i 120 euro dei 16gb di bdie che avevo prima. Se si sa cosa cercare, si spende il giusto.

ip3000
27-02-2024, 21:49
Sono 2 banchi da 16gb, certificati a 3600mhz e pagati meno di 100 euro, contro i 120 euro dei 16gb di bdie che avevo prima. Se si sa cosa cercare, si spende il giusto.

Decisamente ottime :cool:

CtrlAltSdeng!
28-02-2024, 08:46
Ormai i kit premium ddr4 te li tirano dietro, i dual rank su AM4 vanno da dio solo che 32gb non mi servono e quindi ammazzo la scimmia ogni volta che si presenta, meglio puntare a 32/48gb ddr5 ormai che sono in picchiata anch'essi come prezzi

Le X3D oltre al clock più basso come segnalato da mikael hanno anche un attraversamento medio della cache L3 più lento avendo il triplo della cache on board da coprire, passando da un liscio a un 3D prendi 2-3 ms in più secchi in aida sulla latenza L3

Le G poi sono monolitiche e lato ram saranno sempre più prestanti delle versioni multichip lato latenza ma sono molto limitate su altro e quindi lasciano il tempo che trovano

Master_Mixing
28-02-2024, 10:41
Le G poi sono monolitiche e lato ram saranno sempre più prestanti delle versioni multichip lato latenza ma sono molto limitate su altro e quindi lasciano il tempo che trovano

Dipende sempre da cosa cerchi dal pc e a che utilizzo è rivolto.

RedPrimula
28-02-2024, 22:38
Ragazzi vi chiedo un parere riguardo ad una cosa un po' curiosa: è da un paio di settimane che quando spengo o riavvio il PC appare per qualche frazione di secondo un avviso del tipo "Istruzione 'X' non trovata etc." dove 'X' è una stringa alfanumerica che non faccio in tempo a leggere (il PC comunque si spegne o riavvia correttamente).

Utilizzo Windows 11 e ho come l'impressione che questo errore sia apparso in seguito ad uno degli ultimi aggiornamenti. Nel frattempo ho formattato W11 e cambiato GPU, ma l'errore si manifesta ancora.

Ho provato a cercare nel log degli eventi di Windows ma non ho trovato nulla in corrispondenza degli eventi di spegnimento/riavvio del PC.

Qualche idea a riguardo? Vi è mai capitato?

Grazie a chi mi risponderà.

CtrlAltSdeng!
29-02-2024, 09:56
Dipende sempre da cosa cerchi dal pc e a che utilizzo è rivolto.

quello è sempre sottinteso ;)

ninja750
01-03-2024, 11:30
Ragazzi vi chiedo un parere riguardo ad una cosa un po' curiosa: è da un paio di settimane che quando spengo o riavvio il PC appare per qualche frazione di secondo un avviso del tipo "Istruzione 'X' non trovata etc." dove 'X' è una stringa alfanumerica che non faccio in tempo a leggere (il PC comunque si spegne o riavvia correttamente).

Utilizzo Windows 11 e ho come l'impressione che questo errore sia apparso in seguito ad uno degli ultimi aggiornamenti. Nel frattempo ho formattato W11 e cambiato GPU, ma l'errore si manifesta ancora.

Ho provato a cercare nel log degli eventi di Windows ma non ho trovato nulla in corrispondenza degli eventi di spegnimento/riavvio del PC.

Qualche idea a riguardo? Vi è mai capitato?

Grazie a chi mi risponderà.

difficile non ci sia nulla in event viewer.. meglio che chiedi nel forum windows

cmq riprendi con il telefono e poi metti in pausa per leggere la stringa

RedPrimula
01-03-2024, 11:47
difficile non ci sia nulla in event viewer.. meglio che chiedi nel forum windows

cmq riprendi con il telefono e poi metti in pausa per leggere la stringa

C'ho provato, ma il cambio di contrasto dello schermo in fase di riavvio/spegnimento fa sì che il telefono non riesca a mettere a fuoco in tempo il messaggio di errore.

Un'altra stranezza che mi è capitata è che quando ho formattato, avviando da chiavetta W11 risultava non supportato dal PC (quando in realtà avevo proprio fatto il passaggio da Windows 10, quindi è compatibile). Di conseguenza la formattazione l'ho fatta tramite Reimposta PC da W11 stesso.

sbaffo
01-03-2024, 15:03
C'ho provato, ma il cambio di contrasto dello schermo in fase di riavvio/spegnimento fa sì che il telefono non riesca a mettere a fuoco in tempo il messaggio di errore. Prova con stanza ben illuminata e da distanza maggiore in modo che riprendi una parte più ampia della stanza non solo il monitor, il muro o altro resta illuminato così ti sballa meno, poi dopo se non riesci a leggere ingrandisci l'immagine.

Non è che nel bios hai disabilitato il tpm perciò W11 ti da errore?

RedPrimula
01-03-2024, 16:45
Prova con stanza ben illuminata e da distanza maggiore in modo che riprendi una parte più ampia della stanza non solo il monitor, il muro o altro resta illuminato così ti sballa meno, poi dopo se non riesci a leggere ingrandisci l'immagine.

Non è che nel bios hai disabilitato il tpm perciò W11 ti da errore?

E' la prima cosa che ho controllato, ma è sempre stato attivo.

Comunque sì, devo riprovare in condizioni di luce migliori.

Grazie a voi che mi avete risposto.

AGGIORNAMENTO:

Ecco uno screen dell'errore leggibile:

https://i.imgur.com/uFUJfVP.jpeg

Ubro92
01-03-2024, 18:40
E' la prima cosa che ho controllato, ma è sempre stato attivo.

Comunque sì, devo riprovare in condizioni di luce migliori.

Grazie a voi che mi avete risposto.

AGGIORNAMENTO:

Ecco uno screen dell'errore leggibile:


Forse anche il secure boot, o il CSM.

Per l'errore potrebbe dipendere da vari fattori, io proverei a impostare le ram con il profilo Jedec, giusto per escludere che possa dipendere dai profili xmp, eventualmente verifica che l'SSD non abbia problemi.

Se tutto è apposto, potrebbe essere un bug generato da qualche programma in background o qualche driver.

RedPrimula
01-03-2024, 19:25
Forse anche il secure boot, o il CSM.

Per l'errore potrebbe dipendere da vari fattori, io proverei a impostare le ram con il profilo Jedec, giusto per escludere che possa dipendere dai profili xmp, eventualmente verifica che l'SSD non abbia problemi.

Se tutto è apposto, potrebbe essere un bug generato da qualche programma in background o qualche driver.

Le RAM sono a posto (non le ho mai overclockate finora), ho anche eseguito la diagnostica di Windows. Per l'SSD che tool posso usare? Se non ricordo male, subito dopo la formattazione non faceva questo errore, ma è apparso probabilmente dopo l'installazione di qualche software. Ma alla fine utilizzo sempre i soliti, niente di particolare che mi venga in mente.

AGGIORNAMENTO:
Ho eseguito un check su eventuali settori danneggiati nell'SSD ed è tutto ok. Ho provato per scrupolo a settare le RAM con profilo standard anziché xmp e non cambia nulla. Resto dell'idea che sia qualche driver o applicativo la causa dell'errore.

Grizlod®
02-03-2024, 07:50
Provato a mettere l'errore su google?

Master_Mixing
02-03-2024, 16:02
Per me hai problemi alle ram.

fraussantin
02-03-2024, 16:17
Le RAM sono a posto (non le ho mai overclockate finora), ho anche eseguito la diagnostica di Windows. Per l'SSD che tool posso usare? Se non ricordo male, subito dopo la formattazione non faceva questo errore, ma è apparso probabilmente dopo l'installazione di qualche software. Ma alla fine utilizzo sempre i soliti, niente di particolare che mi venga in mente.

AGGIORNAMENTO:
Ho eseguito un check su eventuali settori danneggiati nell'SSD ed è tutto ok. Ho provato per scrupolo a settare le RAM con profilo standard anziché xmp e non cambia nulla. Resto dell'idea che sia qualche driver o applicativo la causa dell'errore.Prova un banco per volta , e poi prova in modalità provvisoria se riesci a usare quell'applicativo.

Gli ssd se hanno problemi non è per i settori.

fraussantin
02-03-2024, 16:17
Per me hai problemi alle ram.9 su 8 è cosí , ma bisogna essere sicuri . Magari davvero è un malwere .

amon.akira
04-03-2024, 01:26
Le RAM sono a posto (non le ho mai overclockate finora), ho anche eseguito la diagnostica di Windows. Per l'SSD che tool posso usare? Se non ricordo male, subito dopo la formattazione non faceva questo errore, ma è apparso probabilmente dopo l'installazione di qualche software. Ma alla fine utilizzo sempre i soliti, niente di particolare che mi venga in mente.

AGGIORNAMENTO:
Ho eseguito un check su eventuali settori danneggiati nell'SSD ed è tutto ok. Ho provato per scrupolo a settare le RAM con profilo standard anziché xmp e non cambia nulla. Resto dell'idea che sia qualche driver o applicativo la causa dell'errore.

è un errore relativo a un update recente del windows, puoi disinstallare questo update e dovresti risolvere

It's an issue caused by the KB5034204. It's mainly affecting PC systems with a wired or wireless Xbox controller installed/connected. (https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/1adm5jv/memory_can_not_be_read_error_on_shut_down_or/)

RedPrimula
04-03-2024, 10:57
è un errore relativo a un update recente del windows, puoi disinstallare questo update e dovresti risolvere

It's an issue caused by the KB5034204. It's mainly affecting PC systems with a wired or wireless Xbox controller installed/connected. (https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/1adm5jv/memory_can_not_be_read_error_on_shut_down_or/)

Ho pensato al controller proprio quando stamattina l'ho scollegato dal PC (per togliere le RAM) e, spegnendolo, non si è presentato l'errore. Confermo che non sono le RAM perché mi sono arrivate quelle sostitutive e l'errore lo fa comunque.

Quell'aggiornamento non me lo fa disinstallare, sebbene compaia nell'elenco principale di quelli installati in questi mesi. Ho provato anche manualmente da linea di comando ma non risulta nella tabella degli hotfix. Comunque il sospetto che fosse un problema software era fondato.

Grazie a tutti per il supporto.

DANY 76
13-03-2024, 18:26
porca miseria c'è modo di fermare sto spam assurdo sul sito?
è pagine di pubblicità 3 cazzarola solo su questa sezione del foro!

bagnino89
13-03-2024, 18:45
Io do per scontato che tutti usino AdBlock Origin o simili...

WarSide
13-03-2024, 19:46
porca miseria c'è modo di fermare sto spam assurdo sul sito?
è pagine di pubblicità 3 cazzarola solo su questa sezione del foro!

https://chromewebstore.google.com/detail/ublock-origin/cjpalhdlnbpafiamejdnhcphjbkeiagm è la situazione a tutti i mali :stordita:

DANY 76
13-03-2024, 22:54
no ragazzi nn ci siamo capiti il problema sono i tread che i bot aprono a rotta di collo sul sito nn i banner o altro.
vedo che ora li hanno cancellati ho mandato un PM ad un MOD e hanno detto che stanno cercando di risolvere,speriamo.

nevione
14-03-2024, 06:20
Volevo chiedere un consiglio, la mia configurazione è in firma.
Avevo intenzione di cambiare gpu, ma alla fine questa gen non mi convince del tutto ne lato amd ne lato nvidia.
Tra l'altro la 3070 che ho per il momento mi permette di giocare bene a tutto in 1440p, la ram è un pò risicata ma per ora solo un gioco vedo che me la satura maxando tutto, quindi aspetterei la prossima gen nei primi del 2025.
Mi è quindi venuto lo sghiribizzo di cambiare cpu, visto che ho un caro amico con un negozio di informatica che mi ritirerebbe il 5700x.
Non voglio assolutamente cambiare tutto, quindi rimarrei su am4, visto che l'anno scorso avevo preso la mobo nuova e questa settimana ho preso 32gb di ram ddr4 a 3600.
Ovviamente prenderei un 5800x3d, non tanto per l'aumento di fps in game (l'utilizzo sarebbe prettamente gaming), vedo nei bench a 1440p che mediamente con una 3080 si guadagnano circa 10fps rispetto al 5700x, che non è male ma comunque con fps stabili passare da 90 a 100 non cambia la vita, sarebbe più che altro in ottica 2025 e cambio gpu per avere una cpu che non mi faccia da collo di bottiglia, considerando che magari l'anno prossimo il 5800x3d sarà quasi introvabile quindi magari i pochi disponibili saranno a prezzi folli.
Mi preoccupano solo le temperature, non amo per nulla il liquido quindi sono ad aria con uno dei dissi top, dark rock pro 4, e con il 5700x in game ora che siamo a marzo vedo temperature massime di 65/67 gradi, stress test sui 70, siccome il 5800x e 5800x 3d scaldano un botto, mi preoccupano un pò le temperature estive.
Parto dal presupposto di mettere per l'upgrade massimo 150 euro dando dentro il mio, voi cosa fareste? Cambio ora o lascio tutto così e cambio direttamente piattaforma quando cambierò gpu?
Grazie in anticipo.

floop
14-03-2024, 07:47
Volevo chiedere un consiglio, la mia configurazione è in firma.
Avevo intenzione di cambiare gpu, ma alla fine questa gen non mi convince del tutto ne lato amd ne lato nvidia.
Tra l'altro la 3070 che ho per il momento mi permette di giocare bene a tutto in 1440p, la ram è un pò risicata ma per ora solo un gioco vedo che me la satura maxando tutto, quindi aspetterei la prossima gen nei primi del 2025.
Mi è quindi venuto lo sghiribizzo di cambiare cpu, visto che ho un caro amico con un negozio di informatica che mi ritirerebbe il 5700x.
Non voglio assolutamente cambiare tutto, quindi rimarrei su am4, visto che l'anno scorso avevo preso la mobo nuova e questa settimana ho preso 32gb di ram ddr4 a 3600.
Ovviamente prenderei un 5800x3d, non tanto per l'aumento di fps in game (l'utilizzo sarebbe prettamente gaming), vedo nei bench a 1440p che mediamente con una 3080 si guadagnano circa 10fps rispetto al 5700x, che non è male ma comunque con fps stabili passare da 90 a 100 non cambia la vita, sarebbe più che altro in ottica 2025 e cambio gpu per avere una cpu che non mi faccia da collo di bottiglia, considerando che magari l'anno prossimo il 5800x3d sarà quasi introvabile quindi magari i pochi disponibili saranno a prezzi folli.
Mi preoccupano solo le temperature, non amo per nulla il liquido quindi sono ad aria con uno dei dissi top, dark rock pro 4, e con il 5700x in game ora che siamo a marzo vedo temperature massime di 65/67 gradi, stress test sui 70, siccome il 5800x e 5800x 3d scaldano un botto, mi preoccupano un pò le temperature estive.
Parto dal presupposto di mettere per l'upgrade massimo 150 euro dando dentro il mio, voi cosa fareste? Cambio ora o lascio tutto così e cambio direttamente piattaforma quando cambierò gpu?
Grazie in anticipo.

Io farei "lo sforzo" e passerei a Ryzen 8000 e una bella 8700 o 5070 quando sarà...


Poi certo se trovi un 5700x3d o 5800x3d a 200 euro allora approffitta vendendo il tuo.

nevione
14-03-2024, 08:05
Io farei "lo sforzo" e passerei a Ryzen 8000 e una bella 8700 o 5070 quando sarà...


Poi certo se trovi un 5700x3d o 5800x3d a 200 euro allora approffitta vendendo il tuo.

la questione è che io avevo una b550 tuf con delle corsair lpx e avevo problemi al pc così sono passato a una strix b550 e delle gskill, ora con il fatto che l'amico mi ritira materiale informatico ho preso delle fury 3600, mi scoccerebbe ricambiare tutto, poi i problemi del pc erano un ssd sata difettoso quindi la vecchia mobo e ram le ho vendute.
Per il momento con la 3070 il 5700x va benone, si potrei pure aspettare e quando cambierò vga cambiare contestualmente anche mobo, ram e cpu.
Il 5800x3d lo vedo a 290 euro, pensavo di ricavarci un 140 dal mio, certamente se l'amico mi offre sensibilmente meno terrei il mio, non so, sono indeciso per quello chiedevo.
E sinceramente anche la questione temperature mi spaventa un pochino, non vorrei trovarmi quest'estate in game con 80 gradi e rotti sulla cpu...

Motenai78
16-03-2024, 10:54
domandona: esiste un sistema "deterministico"/"fonte affidabile" per capire quando un procio quando inizia a fare da collo di bottiglia?

es pratico per capirci: oggi punto ad un R5 5600 e "so" che inizia a fare collo da uno 6800 in poi (a fantasia, a naso sarà collo di bottiglia già con GPU più fiacche).

ip3000
16-03-2024, 18:21
domandona: esiste un sistema "deterministico"/"fonte affidabile" per capire quando un procio quando inizia a fare da collo di bottiglia?

es pratico per capirci: oggi punto ad un R5 5600 e "so" che inizia a fare collo da uno 6800 in poi (a fantasia, a naso sarà collo di bottiglia già con GPU più fiacche).

Di solito si ha un collo di bottiglia della cpu quando la gpu nei giochi non è al 99% ma sta sempre al di sotto con fluttuazioni della percentuale di utilizzo. Basta che monitori il tutto con un software mentre giochi (di solito con afterburner) e ti fai un'idea :D

nevione
16-03-2024, 19:02
alla fine, pensandoci, mi tengo il 5700x.
con la 3070 e' una configurazione equilibrata e le nuove ram a 3600 dovrebbero aiutare.
L-anno prossimo quando cambiero' vga vedremo se il 5700 terra' ancora botta, poi quando iniziera' a fare da collo di bottiglia cambiero' tutta la piattaforma e via.
non sarebbe una gran spesa ma direi sia evitabile, anche perche' se devo investrire qalche soldo ora lo voglio fare in una scrivania di qualita' che mi serve si o si causa trasloco.
poi davvero mi impauriscono le temperature.

Motenai78
16-03-2024, 20:21
Di solito si ha un collo di bottiglia della cpu quando la gpu nei giochi non è al 99% ma sta sempre al di sotto con fluttuazioni della percentuale di utilizzo. Basta che monitori il tutto con un software mentre giochi (di solito con afterburner) e ti fai un'idea :DSi,
io intendevo prima, ma immagino che serve un mago 🤣🤣

Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk

nevione
17-03-2024, 13:30
ragazzi, ho un problema con le ram nuove e il 5700x.
montate, a parte che ho dovuto togliere il dissipatore per mettere il banco piu' vicino alla cpu perche' a dissi montato non ci passava, lavoraccio perche' la vga e' grossa ed e' scomodo premere il tasto di sgancio e il dark rock pro 4 e' menoso da smontare ma comunque fatto, il pc ha bootato, fatto un cinebench e un 3d mark tutto a posto.
poi pero' ho lanciato un memtest86+ e con il primo profilo docp mi ha dato una marea di errori quasi subito, 3600 cl 17, con il secondo profilo docp 3000 cl 15 ha finito un passaggio di tutti i test senza errori.
ho quindi provato passmark memtest e con il profilo a 3600 mi ha comunque dato errori, anche se meno di memtest86+.
vorrei capire, un banco fallato o non tengono il profilo? provo ad alzare leggermente il voltaggio tipo 1.36v?
anche perche' ho preso apposta delle 3600, avevo gia' un kit 3200 cl16 che funziona perfettamente, per tenerle a meno le restituisco e rimetto le vecchie.
a parte il profilo docp nel bios e' tutto a default, le ram sono 4x8 kingston fury beast rgb 3600 cl17.
qualcosa da provare a settare prima di rilanciare il memtest per vedere se me lo passa senza errori?
se no rismonto tutto e faccio il reso.
grazie.

WarSide
17-03-2024, 14:53
ragazzi, ho un problema con le ram nuove e il 5700x.
montate, a parte che ho dovuto togliere il dissipatore per mettere il banco piu' vicino alla cpu perche' a dissi montato non ci passava, lavoraccio perche' la vga e' grossa ed e' scomodo premere il tasto di sgancio e il dark rock pro 4 e' menoso da smontare ma comunque fatto, il pc ha bootato, fatto un cinebench e un 3d mark tutto a posto.
poi pero' ho lanciato un memtest86+ e con il primo profilo docp mi ha dato una marea di errori quasi subito, 3600 cl 17, con il secondo profilo docp 3000 cl 15 ha finito un passaggio di tutti i test senza errori.
ho quindi provato passmark memtest e con il profilo a 3600 mi ha comunque dato errori, anche se meno di memtest86+.
vorrei capire, un banco fallato o non tengono il profilo? provo ad alzare leggermente il voltaggio tipo 1.36v?
anche perche' ho preso apposta delle 3600, avevo gia' un kit 3200 cl16 che funziona perfettamente, per tenerle a meno le restituisco e rimetto le vecchie.
a parte il profilo docp nel bios e' tutto a default, le ram sono 4x8 kingston fury beast rgb 3600 cl17.
qualcosa da provare a settare prima di rilanciare il memtest per vedere se me lo passa senza errori?
se no rismonto tutto e faccio il reso.
grazie.

Queste CPU lavorano egregiamente a 3200MT, oltre non ha senso. Ho un kit che lavora da anni senza problemi a cl16 @ 1.35V.

Io continuerei ad usare le 3200 a voltaggi normali.

nevione
17-03-2024, 15:48
Queste CPU lavorano egregiamente a 3200MT, oltre non ha senso. Ho un kit che lavora da anni senza problemi a cl16 @ 1.35V.

Io continuerei ad usare le 3200 a voltaggi normali.

Così ero 1:1di ratio che dovrebbe essere meglio.
Comunque dovrei aver capito, è una sorta di bug/falso positivo di alcune combinazioni mobo/CPU e alcune versioni di memtest86/86+.
Ho lanciato un test con SMP disattivo, cioè testando solo la.memoria con un core della CPU, 0 errori. Con SMP attivo quindi multicore in parallelo da errori.
Ho quindi trovato un link che spiegava quanto sopra consigliando di attivare SMP ma invece di parallelo di usare round Robin, cioè un core alla volta a rotazione.
Un ciclo.completo di memtest 86+ non mi ha dato errori, ora ne sto facendo 4 di memtest 86 e per il momento 0 errori.
Penso terrò su le 3600 ma le 3200 le tengo per sicurezza, se non vedrò problemi di stabilità tra un po' le vendo.

Grizlod®
17-03-2024, 18:07
.....[cut]
qualcosa da provare a settare prima di rilanciare il memtest per vedere se me lo passa senza errori?
se no rismonto tutto e faccio il reso.
grazie. Prova a mettere un CL pari, tipo 16 o 18.

Ubro92
17-03-2024, 18:20
alla fine, pensandoci, mi tengo il 5700x.
con la 3070 e' una configurazione equilibrata e le nuove ram a 3600 dovrebbero aiutare.
L-anno prossimo quando cambiero' vga vedremo se il 5700 terra' ancora botta, poi quando iniziera' a fare da collo di bottiglia cambiero' tutta la piattaforma e via.
non sarebbe una gran spesa ma direi sia evitabile, anche perche' se devo investrire qalche soldo ora lo voglio fare in una scrivania di qualita' che mi serve si o si causa trasloco.
poi davvero mi impauriscono le temperature.

Con un 5700x fino a una 4070 o le prossime 5060/5060ti grossi problemi non ne hai, dalla 3070 hai ancora un discreto margine.

Ma tutto dipende dal prezzo, se ad esempio tra un anno trovi le 4070s usate a meno di 300e, che ci sia un leggero collo te ne può fregare poco e nulla.

Però, se stai per sborsare 800-1000€ solo di GPU, potrebbe valere la pena investire un po' di più per avere un sistema più bilanciato, come per chi ha preso la 4080s e ha bilanciato con il 5800x3d.

vmarv
24-03-2024, 10:41
Ciao ragazzi. Ho un 5600X e appena possibile lo sostituirò con uno dei modelli a 12 o 16 core, preso usato.
Su ebay ho visto il 3950X venduto quasi allo stesso prezzo del 5900X, che grazie al boost dell'IPC lo acchiappa e lo passa in molti test multicore. Il 3950X riesce a distanziarsi solo nel rendering. Però i suoi 4 core / 8 thread possono fare comodo in alcuni scenari, come ad esempio con le virtual machine.
Il 5950X, invece, è ancora sopra i 300€ e per il momento non posso prenderlo.

Ho una domanda per chi ha avuto modo di passare dalla serie 30XX a quella 59XX, o viceversa.
Con il sistema operativo installato su di un disco NVME, la differenza di prestazione in single core si nota molto nell'uso quotidiano del pc, come uso del browser, lancio e uso di programmi pesanti come 3DS Max, Zbrush e simili? Il computer sembra molto più reattivo?
Chiedo per sapere cosa mi devo aspettare nel caso in cui decida di prendere il 3950X.

Black"SLI"jack
24-03-2024, 11:16
Ciao ragazzi. Ho un 5600X e appena possibile lo sostituirò con uno dei modelli a 12 o 16 core, preso usato.
Su ebay ho visto il 3950X venduto quasi allo stesso prezzo del 5900X, che grazie al boost dell'IPC lo acchiappa e lo passa in molti test multicore. Il 3950X riesce a distanziarsi solo nel rendering. Però i suoi 4 core / 8 thread possono fare comodo in alcuni scenari, come ad esempio con le virtual machine.
Il 5950X, invece, è ancora sopra i 300€ e per il momento non posso prenderlo.

Ho una domanda per chi ha avuto modo di passare dalla serie 30XX a quella 59XX, o viceversa.
Con il sistema operativo installato su di un disco NVME, la differenza di prestazione in single core si nota molto nell'uso quotidiano del pc, come uso del browser, lancio e uso di programmi pesanti come 3DS Max, Zbrush e simili? Il computer sembra molto più reattivo?
Chiedo per sapere cosa mi devo aspettare nel caso in cui decida di prendere il 3950X.

sinceramente tra un 3950x e un 5900x, meglio quest'ultimo. a suo tempo passai da 3900x a 5950x e sinceramente, a parte i 4c/8t in più a livello di ipc singolo core meglio la serie 5000.
in uso standard le differenze non si vedo, intendo uso browser, office e cose standard. nel momento però che si vanno ad usare software dove si può sfruttare ll maggiore ipc, allora si che le differenze si vedono.

della serie 5000, ho un 5600x (ora non più usato), un 5800x (in prestito ad un amico), un 5900x (installato su serverino vmware esxi per virtualizzazione) e un 5950x (abbinato ad una 3090, oramai che uso quasi esclusivamente per lavoro).

The_Fabulous_
24-03-2024, 11:57
ciao ragazzi mi sto accingendo ad assemblare un pc con un 5900x sono alla scelta della motherboard che dovrà essere micro atx cosa mi consigliate?
per quando riguarda le ram ho a disposizione delle patriot 4000 cl19 vanno bene?
grazie a tutti

Gyammy85
25-03-2024, 08:06
ciao ragazzi mi sto accingendo ad assemblare un pc con un 5900x sono alla scelta della motherboard che dovrà essere micro atx cosa mi consigliate?
per quando riguarda le ram ho a disposizione delle patriot 4000 cl19 vanno bene?
grazie a tutti

Io andrei direttamente di AM5 ormai

bronzodiriace
25-03-2024, 10:36
Mi sa che già ha il 5900x.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

The_Fabulous_
25-03-2024, 10:52
Mi sa che già ha il 5900x.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando TapatalkEh si sto cercando la mobo 😁

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

WarSide
25-03-2024, 10:58
Eh si sto cercando la mobo 😁

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Una qualsiasi modo con chipset B550 / X570 e vai tranquillo. Con meno di 100€ te la cavi.

The_Fabulous_
25-03-2024, 11:29
Una qualsiasi modo con chipset B550 / X570 e vai tranquillo. Con meno di 100€ te la cavi.Grazie gentilissimo 😊

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

ninja750
26-03-2024, 08:52
rullo di tamburi.. serie 5000 XT in arrivo :sofico:

stile 3000 XT dovrebbero avere solo frequenze maggiori

non credo facciano un 5800X3DXT per non pestare i piedi al 7800X3D ma 5800XT e 5900XT perchè no

non vogliono mollare AM4 :D

zanflank
26-03-2024, 08:54
rullo di tamburi.. serie 5000 XT in arrivo :sofico:

stile 3000 XT dovrebbero avere solo frequenze maggiori

non credo facciano un 5800X3DXT per non pestare i piedi al 7800X3D ma 5800XT e 5900XT perchè no

non vogliono mollare AM4 :D

Giuro sarebbe divertente un 5800XT3D

ninja750
26-03-2024, 10:09
tecnicamente è il più castrato ma è anche quello con più limiti nel package, che è il motivo per il quale hanno limitato voltaggi e frequenze

se lo portassero alle frequenze del 5800x cioè 4700 sarebbe ancora più difficile da dissipare sia non credo rientrerebbe nei 105 TDP

d'altra parte un 5800x portato a 4900 quanto sarebbe dissimile da un 7700?

Gyammy85
26-03-2024, 10:32
rullo di tamburi.. serie 5000 XT in arrivo :sofico:

stile 3000 XT dovrebbero avere solo frequenze maggiori

non credo facciano un 5800X3DXT per non pestare i piedi al 7800X3D ma 5800XT e 5900XT perchè no

non vogliono mollare AM4 :D

Possiamo quindi iniziare a ridere/whinare?

Ubro92
26-03-2024, 10:57
Considerando che il 7700 lo puoi sempre occare, la differenza rimane sempre invariata.

Però in MT 7700/7700x se la giocano con il 5900x, con prestazioni in ST migliori e ram più veloci.

In gaming nell'1% low, da quello che ho visto, Zen 4 rivaleggia e delle volte va anche leggermente meglio delle varianti Zen 3 3D.

Comunque penso che il distacco concreto si vedrà con Zen 5, li probabilmente anche il 6 core darà batoste.

CtrlAltSdeng!
26-03-2024, 10:58
rullo di tamburi.. serie 5000 XT in arrivo :sofico:

stile 3000 XT dovrebbero avere solo frequenze maggiori

non credo facciano un 5800X3DXT per non pestare i piedi al 7800X3D ma 5800XT e 5900XT perchè no

non vogliono mollare AM4 :D

Più scelta c'è, meglio è :)

CtrlAltSdeng!
26-03-2024, 11:01
Considerando che il 7700 lo puoi sempre occare, la differenza rimane sempre invariata.

Però in MT 7700/7700x se la giocano con il 5900x, con prestazioni in ST migliori e ram più veloci.

In gaming nell'1% low, da quello che ho visto, Zen 4 rivaleggia e delle volte va anche leggermente meglio delle varianti Zen 3 3D.

Comunque penso che il distacco concreto si vedrà con Zen 5, li probabilmente anche il 6 core darà batoste.

Comprare nuovo oggi nessuno andrebbe su AM4 a parte per budget molto ridotti (con 200€ ti fai una piatta completa con pciex 4 e ddr4 veloci senza troppi sbattimenti) .... zen4 è stata una serie "di passaggio" ma con zen5 mi aspetto un nuovo "momento zen2" e sono proprio curioso di vedere cosa si riuscirà a fare con un single ccx, diciamo l'equivalente di un "15400" liscio intel lato prezzo vedendo come si mette prestazionalmente rispetto al "15600k" :read: senza i soliti limiti artificiali di segmentazione che intel impone da sempre (cache, istruzioni, etc su amd hai sempre tutto usabile)

Ubro92
26-03-2024, 11:08
Comprare nuovo oggi nessuno andrebbe su AM4 a parte per budget molto ridotti (con 200€ ti fai una piatta completa con pciex 4 e ddr4 veloci senza troppi sbattimenti) .... zen4 è stata una serie "di passaggio" ma con zen5 mi aspetto un nuovo "momento zen2" e sono proprio curioso di vedere cosa si riuscirà a fare con un single ccx :read:

Tutto nuovo intenso anche di mobo e ram, sicuramente no, poichè una build con 5800x3d+B550+32GB ti costa analogamente a una con 7600x+B650+32GB, e alla fine le differenze sono marginali ma con la seconda puoi aggiornare.

Nel caso uno abbia già una build, anche una vecchia x370, passare da un 1700x/2700x a un 5700x3d o 5800x3d è un salto gigantesco e potrebbe valerne la pena.

Però per il resto, se non si ha frettissima, conviene aspettare Arrow/Zen 5, in teoria anche i nuovi chipset delle mobo dovrebbero essere full 5.0, quindi anche un'eventuale B750 non dovrebbe avere "limitazioni" sul reparto GPU.

ninja750
26-03-2024, 11:11
Considerando che il 7700 lo puoi sempre occare, la differenza rimane sempre invariata.

anche il 5000 XT lo potrai occare, confrontiamo stock vs stock o OC vs OC

Ubro92
26-03-2024, 11:17
anche il 5000 XT lo potrai occare, confrontiamo stock vs stock o OC vs OC

Zen 3 ha un limite architetturale, i clock di Zen 4 se li sogna, senza contare il divario di IPC.

ninja750
26-03-2024, 11:27
Zen 3 ha un limite architetturale, i clock di Zen 4 se li sogna, senza contare il divario di IPC.

per i clock il 5800x attuale lo hanno portato a 6ghz più o meno come il 7700

ripeto se il 5800x lo portassero da 4700 a 4900 o 5000, il 7700 avrebbe ancora 300/400mhz di margine che non è poco, scalasse 1:1 avrebbe +5/6%

adesso il 7700 liscio vs 5800x è circa +20% quindi starebbe sotto parecchio

la differenza la farebbe se al 5800x3d che attualmente è limitato a 4500 aggiungessero 500 per arrivare a 5000 (dubito eh) in quel caso supererebbe tutti i 7000 non 3D e non credo sia quello che voglia AMD

Ubro92
26-03-2024, 11:54
Uno Zen 3 a 6ghz è tutto tranne che daily use, già la barriera dei 5ghz è un muro enorme, in genere si sta sui 4.8ghz e qualunque incremento ulteriore porta un enorme deficit di consumi/calore.

Le varianti XT nel migliore dei casi prendono 100-200mhz rispetto i lisci, quindi al più un 5800xtx guadagna i boost del 5950x, un 7700 si occa facilmente sui 5.3-5.4ghz, quindi avrebbe sempre quel vantaggio di 5-600mhz, unito al +15% di IPC.

Le varianti 3d considerando anche gli scarti che stanno riciclando per il 5700x3d, dubito fortemente che facciano versioni XT, già il 5800x3d è molto tirato per il collo.

Lato MT pure non ci sono vantaggi tangibili, il divario di IPC non lo colmi con pochi step di clock in più, infatti gli 8 core Zen 3 alla fine se la giocano con i 6 core Zen 4.

Ad AMD principalmente interessa vendere, per ora sta tenendo in piedi due piattaforme e sta riciclando tutti gli scarti, presumo che tra 6 mesi con Zen 5 avrà già smaltito la maggior parte delle giacenze di Zen 3.

CtrlAltSdeng!
26-03-2024, 12:22
la differenza la farebbe se al 5800x3d che attualmente è limitato a 4500 aggiungessero 500 per arrivare a 5000 (dubito eh) in quel caso supererebbe tutti i 7000 non 3D e non credo sia quello che voglia AMD

impossibile, i primi 3d hanno troppi limiti architetturali e fisici e non puoi vendere silicon lottery ai clienti (ops, intel con i KS lo fa :asd: ) in quanto li devi GARANTIRE

Master_Mixing
30-03-2024, 15:09
Aggiornamento BIOS ultima versione su MSI B550 Gaming Plus, direi che il sistema va a bombazza :cool:

https://i.ibb.co/j5sK70W/Cattura.png (https://ibb.co/KGSZC4L)
https://i.ibb.co/XFqfj4n/Cattura2.png (https://ibb.co/ssZpbPT)
https://i.ibb.co/Mgfx6Br/Cattura3.png (https://imgbb.com/)

alethebest90
30-03-2024, 18:31
hai il sistema a default ? sono curioso di aggiornare anche io a questo punto

RedPrimula
30-03-2024, 20:09
rullo di tamburi.. serie 5000 XT in arrivo :sofico:

stile 3000 XT dovrebbero avere solo frequenze maggiori

non credo facciano un 5800X3DXT per non pestare i piedi al 7800X3D ma 5800XT e 5900XT perchè no

non vogliono mollare AM4 :D

Il socket più longevo della storia: "'Ccezzzionale" direbbe un noto telecronista sportivo.

Gundam1973
01-04-2024, 11:54
Ho aggiornato anche io ma ora non mi prende piu il profilo xmp delle ram e i 4000c18 non li vuole prendere piu.

Sono costretto a inserire tutto a manina pero non tutto il male viene per nuocere...ho trovato stabilità a 3800c16 con punteggi uguali se non un filo superiori....:D

Master_Mixing
01-04-2024, 14:22
hai il sistema a default ? sono curioso di aggiornare anche io a questo punto

Solo PBO2 +200mhz e Curve Optimizer a -30

Master_Mixing
01-04-2024, 14:26
Ho aggiornato anche io ma ora non mi prende piu il profilo xmp delle ram e i 4000c18 non li vuole prendere piu.

Sono costretto a inserire tutto a manina pero non tutto il male viene per nuocere...ho trovato stabilità a 3800c16 con punteggi uguali se non un filo superiori....:D

Sono Hynix D-die quelle ram?

Io ho le Renegade Fury che se non sbaglio avevi pure tu..vale la pena cambiarle per quelle Patriot?
https://i.postimg.cc/3r2rF82c/Cattura.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/sgMXsW00/Cattura.png (https://postimages.org/)

Gundam1973
01-04-2024, 14:45
Sono Hynix D-die quelle ram?

Io ho le Renegade Fury che se non sbaglio avevi pure tu..vale la pena cambiarle per quelle Patriot?
https://i.postimg.cc/3r2rF82c/Cattura.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/sgMXsW00/Cattura.png (https://postimages.org/)

No ma sono praticamente equivalenti io le ho prese solo perche mi servivano ram per il muletto e avevo un buono da 15€ su amazon ed erano gia ad un prezzo stracciato.

Prepared by Thaiphoon Burner Super Blaster
-------------------------------------------------------------
MEMORY MODULE
-------------------------------------------------------------
Manufacturer : Patriot Memory
Series : Not determined
Part Number : 4000 C20 Series
Serial Number : 013005A1h
JEDEC DIMM Label : 16GB 2Rx8 PC4-2666V-UB1-11
Architecture : DDR4 SDRAM UDIMM
Speed Grade : DDR4-2666V
Capacity : 16 GB (16 components)
Organization : 2048M x64 (2 ranks)
Register Manufacturer : N/A
Register Model : N/A
Manufacturing Date : Jan 29 - Feb 2 / Week 05, 2024
Manufacturing Location : Taipei, Taiwan
Revision / Raw Card : 0001h / B1 (8 layers)
-------------------------------------------------------------
DRAM COMPONENTS
-------------------------------------------------------------
Manufacturer : Hynix
Part Number : H5AN8G8N?[F/J]R-VKC
Package : Standard Monolithic 78-ball FBGA
Die Density / Count : 8 Gb / 1 die
Composition : 1024Mb x8 (64Mb x8 x 16 banks)
Input Clock Frequency : 1333 MHz (0,750 ns)
Minimum Timing Delays : 19-19-19-43-62
Read Latencies Supported : 20T, 19T, 18T, 17T, 16T, 15T, 14T...
Supply Voltage : 1,20 V
XMP Certified : 2000 MHz / 20-26-26-46-72 / 1,40 V
XMP Extreme : 1800 MHz / 20-26-26-46-72 / 1,35 V
SPD Revision : 1.1 / September 2015
XMP Revision : 2.0 / December 2013
-------------------------------------------------------------
RAW SPD DUMP
-------------------------------------------------------------
000 23 11 0C 02 85 21 00 08 00 60 00 03 09 03 00 00
010 00 00 06 0D F8 3F 00 00 72 72 72 11 00 72 F0 0A
020 20 08 00 05 00 A8 18 28 28 00 78 00 14 3C 00 00
030 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 15 2B 16 36
040 0B 2B 0C 36 00 00 36 15 2B 0C 2C 16 2B 0C 00 00
050 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
060 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
070 00 00 00 00 00 00 9C 00 00 00 00 00 E7 00 C6 9B
080 11 11 21 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
090 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0F0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 74 DF
100 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
110 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
120 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
130 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
140 85 02 02 24 05 01 30 05 A1 34 30 30 30 20 43 32
150 30 20 53 65 72 69 65 73 00 00 00 00 00 01 80 AD
160 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
170 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
180 0C 4A 03 20 00 00 00 00 00 A8 00 00 04 F4 FF 1F
190 00 50 68 68 10 B8 20 F0 0A 20 08 00 05 00 A0 24
1A0 28 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1B0 00 00 00 00 00 00 00 00 A3 00 00 05 F4 FF 1F 00
1C0 59 74 74 10 CC 40 F0 0A 20 08 00 05 00 B1 28 2D
1D0 00 00 00 00 00 00 00 00 B5 FB D8 BA BA E7 BA 00
1E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1F0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

Master_Mixing
01-04-2024, 15:30
Ok, allora rimango con queste :D

Gundam1973
01-04-2024, 17:30
Ok, allora rimango con queste :D

Pero non vanno male fino all'altro giorno le tenevo IF1900/4000mhz con timings da xmp...C20-26-26 con prestazioni non esaltanti ma stavo facendo anche altre prove e volevo che viaggiassero stabili perche ho cambiato anche la mobo. Ma come ho aggiornato il bios l'altro ieri ci sto smanettando un po perche se setto il profilo XMP@4000 il pc non parte piu.:stordita:

Devo per forza settare tutto manuale e per ora le ho portate a IF1900/3800mhz C16-21-21-21-30 aida mi da 55000 30400 52000 57/58 di latenza.

Ma il termine di paragone con le Renegade è un po improprio perche ho cambiato la MSI B550 con la CH8 X570 e non le ho provate su questa....sulla B550 i miei esemplari non gradivano molto discostarsi dai valori di targa sui timings pur reggendo tranquille i 3800 e i risultati erano un pelo inferiori.

CtrlAltSdeng!
02-04-2024, 08:47
IF a 1900 e DDR a 4000? :mbe:

alethebest90
02-04-2024, 09:13
Solo PBO2 +200mhz e Curve Optimizer a -30

grazie prima o poi ottimizzerò anche io la mia cpu

Gundam1973
02-04-2024, 10:33
IF a 1900 e DDR a 4000? :mbe:

Si...si puo fare non lo sapevi? :p
Ma giusto per provare in attesa di trovare la quadra sulla cpu visto che avevo cambiato mobo e ram....e cmq tra 3800c16 e 4000c18 le prestazioni erano praticamente sovrapponibili.

Ieri ho smanettato un altro po per i 3800 e sono sceso sui sub e ho recuperato un po di punti su aida:
55000
30400
53000
56/58ns

Per ora mi accontento! :D

CtrlAltSdeng!
02-04-2024, 11:03
Ero rimasto al 1:1 IF/RAM altrimenti si salta al 1:2 e nessuno di questi ratei si applica a 1900:2000 DDR4 :stordita: probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua e non ne vedo nemmeno l'utilità, a parte qualche bench (ma ho dei dubbi pure lì infatti dici che a 3800 hai risultati addirittura migliori)....molti confondono l'essere stabili con situazioni "quasi stabili" (ci sono passato pure io) e su ryzen significa aumentare i bench regredendo nelle frequenze (il contrario di quello che la logica vorrebbe, ergo non si era stabili prima :stordita: )

Gundam1973
02-04-2024, 11:29
Ero rimasto al 1:1 IF/RAM altrimenti si salta al 1:2 e nessuno di questi ratei si applica a 1900:2000 DDR4 :stordita: probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua e non ne vedo nemmeno l'utilità, a parte qualche bench (ma ho dei dubbi pure lì infatti dici che a 3800 hai risultati addirittura migliori)....molti confondono l'essere stabili con situazioni "quasi stabili" (ci sono passato pure io) e su ryzen significa aumentare i bench regredendo nelle frequenze (il contrario di quello che la logica vorrebbe, ergo non si era stabili prima :stordita: )

Guarda...la cosa è molto piu semplice di quanto si possa pensare e non c'è utilita se non che ho cambiato anche la mobo oltre le ram e prima di traffici sopra dovevo sistemare alcuni problemi di altra natura.

Quindi schiaffate sotto con profilo XMP a 4000 timings di targa e IF1900....e tutto viene rilevato dal sistema esattamente come da valori impostati.
Anche i bench che ho effettuato mi confermano i dati....e ti diro di piu...finiche non ho aggiornato il bios erano anche estremamente stabili!

Mai detto o scritto che sia un settaggio utile o da fare.

Master_Mixing
02-04-2024, 11:29
IF a 1900 e DDR a 4000? :mbe:

In realtà se hai ram da oltre 4000mhz puoi settarle in asincrono tranquillamente col divisore 1:2 e tenere la cpu a IF 1900 (se la tua cpu lo regge) e se la tua mainboard supporta ram da oltre 4000mhz. Il problema è che in asincrono, le prestazioni decadono parecchio, soprattutto sulla latenza di sistema. Per questo è preferibile tenere IF e ram alla stessa frequenza e con i timings più spinti possibili.

Tempo fa avevo delle Patriot Viper con chip b-die da 4400mhz e provai a settarle a 4400mhz in asincrono con IF 1900. Il risultato fu che era meglio 3800 in sincrono con IF e timings abbastanza spinti.

Gundam1973
02-04-2024, 11:33
In realtà se hai ram da oltre 4000mhz puoi settarle in asincrono tranquillamente col divisore 1:2 e tenere la cpu a IF 1900 (se la tua cpu lo regge) e se la tua mainboard supporta ram da oltre 4000mhz. Il problema è che in asincrono, le prestazioni decadono parecchio, soprattutto sulla latenza di sistema. Per questo è preferibile tenere IF e ram alla stessa frequenza e con i timings più spinti possibili.

Tempo fa avevo delle Patriot Viper con chip b-die da 4400mhz e provai a settarle a 4400mhz in asincrono con IF 1900. Il risultato fu che era meglio 3800 in sincrono con IF e timings abbastanza spinti.

:read:

Master_Mixing
02-04-2024, 11:35
Guarda...la cosa è molto piu semplice di quanto si possa pensare e non c'è utilita se non che ho cambiato anche la mobo oltre le ram e prima di traffici sopra dovevo sistemare alcuni problemi di altra natura.

Quindi schiaffate sotto con profilo XMP a 4000 timings di targa e IF1900....e tutto viene rilevato dal sistema esattamente come da valori impostati.
Anche i bench che ho effettuato mi confermano i dati....e ti diro di piu...finiche non ho aggiornato il bios erano anche estremamente stabili!

Mai detto o scritto che sia un settaggio utile o da fare.

l' XMP è sempre un terno al lotto, sempre meglio settare tutto a mano. Spesso basta un valore fuori posto ed il sistema non rileva le frequenze ram. Prova l' XMp con tutti ma proprio tutti i settaggi impostati su AUTO, Imposta a mano solo il Vsoc eventualmente e riprova.

Gundam1973
02-04-2024, 12:53
l' XMP è sempre un terno al lotto, sempre meglio settare tutto a mano. Spesso basta un valore fuori posto ed il sistema non rileva le frequenze ram. Prova l' XMp con tutti ma proprio tutti i settaggi impostati su AUTO, Imposta a mano solo il Vsoc eventualmente e riprova.

Ragazzi....non sto cercando consigli.....il mio promo OC lo feci su un 386....o forse anche prima....
Mi era stato solo chiesto se le PAtriot erano degne di cambio con le Renegade....il mio sistema viaggia tranquillo rock solid anche con if 1900 e ram a 4000.....cosa che era solo per tamponare una situazione contingente.

Basterebbe leggere i messaggi precedenti.....

LentapoLenta
02-04-2024, 13:41
Ragazzi....non sto cercando consigli.....il mio promo OC lo feci su un 386....o forse anche prima....
Mi era stato solo chiesto se le PAtriot erano degne di cambio con le Renegade....il mio sistema viaggia tranquillo rock solid anche con if 1900 e ram a 4000.....cosa che era solo per tamponare una situazione contingente.

Basterebbe leggere i messaggi precedenti.....

Mi batti... io la prima volta occai un Pentium 1 60@66... con tanto di bichi fatti col trapano nel case per aumentare l'areazione! :p
Che tempi! :old:

ninja750
02-04-2024, 14:07
Ragazzi....non sto cercando consigli.....il mio promo OC lo feci su un 386....o forse anche prima....

286 e 386 non si potevano overcloccare :O credo nemmeno i 386 (da 33 a 40?) erano costruiti con un PP con tolleranze quasi zero

il mio primo oc più o meno funzionante fu il i486 dx2-66 portato a 80 fiammanti mhz grazie all'affinamento del nodo 800nm :eek: :O

Gundam1973
02-04-2024, 14:08
Mi batti... io la prima volta occai un Pentium 1 60@66... con tanto di bichi fatti col trapano nel case per aumentare l'areazione! :p
Che tempi! :old:

Sono del 73 e ho avuto la fortuna di quasi vivere in mezzo ai PC da sempre, da che ho memoria.

286/386/486....amiga 500/1000/2000 li ho avuti tutti.... :D

Gundam1973
02-04-2024, 14:09
286 e 386 non si potevano overcloccare :O credo nemmeno i 386 (da 33 a 40?) erano costruiti con un PP con tolleranze quasi zero

il mio primo oc più o meno funzionante fu il i486 dx2-66 portato a 80 fiammanti mhz grazie all'affinamento del nodo 800nm :eek: :O

Si che si poteva...solo i 286 forse no ma gia dai 386 si...

CtrlAltSdeng!
02-04-2024, 14:10
Ok avevo capito benissimo allora :D e no, non ha per me senso alcuno perdere la sincronia IF/RAM per 100mhz in più sulle ram

Puntavo a delle 2x16 dual rank 4400 per andare a 4000 cl14ish dalle attuali 3200 cl14@3800 cl16 che hanno già fatto miracoli per quanto mi riguarda....ma poi ci ho pensato bene e ho preferito tenermi quei 150€, meglio spenderli nella nuova piatta AM5 :O

CtrlAltSdeng!
02-04-2024, 14:11
286 e 386 non si potevano overcloccare :O credo nemmeno i 386 (da 33 a 40?) erano costruiti con un PP con tolleranze quasi zero

il mio primo oc più o meno funzionante fu il i486 dx2-66 portato a 80 fiammanti mhz grazie all'affinamento del nodo 800nm :eek: :O

Sono del 73 e ho avuto la fortuna di quasi vivere in mezzo ai PC da sempre, da che ho memoria.

286/386/486....amiga 500/1000/2000 li ho avuti tutti.... :D

Si che si poteva...solo i 286 forse no ma gia dai 386 si...

venite nel thread retrogaming allora, abbiamo i biscotti :O

ninja750
02-04-2024, 14:28
Si che si poteva...solo i 286 forse no ma gia dai 386 si...

sul 286 ti direi certezza no al 100%

sui 386 intel ti direi altrettanto con sicurezza di no perchè il clock era generato in maniera assurda dalla mobo, cioè potevi anche settare via jumper 40 su un 33 ma non poteva funzionare, era tipo quarzato

io avevo il 386 di AMD e non avevo provato perchè manco c'era internet per informarsi :asd: ma mi pare fosse una copia del 386 intel quindi..

Gundam1973
02-04-2024, 15:05
venite nel thread retrogaming allora, abbiamo i biscotti :O

Seguo con affetto molti canali yt che parlano di retrohardware....e ogni volta mi escono le lacrimucce! :D

Gundam1973
02-04-2024, 15:12
sul 286 ti direi certezza no al 100%

sui 386 intel ti direi altrettanto con sicurezza di no perchè il clock era generato in maniera assurda dalla mobo, cioè potevi anche settare via jumper 40 su un 33 ma non poteva funzionare, era tipo quarzato

io avevo il 386 di AMD e non avevo provato perchè manco c'era internet per informarsi :asd: ma mi pare fosse una copia del 386 intel quindi..

Intervenendo sull'fsb anche con qualche tipo di 286 potevi gia fare qlcs....e ricontrolla perche avoja se i 386 si OC....che poi servisse a nulla è un altro discorso....ma dai 386 è cominciato tutto! :D

Gundam1973
02-04-2024, 15:47
Ok avevo capito benissimo allora :D e no, non ha per me senso alcuno perdere la sincronia IF/RAM per 100mhz in più sulle ram

Puntavo a delle 2x16 dual rank 4400 per andare a 4000 cl14ish dalle attuali 3200 cl14@3800 cl16 che hanno già fatto miracoli per quanto mi riguarda....ma poi ci ho pensato bene e ho preferito tenermi quei 150€, meglio spenderli nella nuova piatta AM5 :O

Queste Patriot sono delle ram oneste...le ho pagate 80€ meno 15€ di un buono che avevo....siccome mi servivano due banchi in piu da mettere nel muletto che ha ereditato la B550 sostituita con la CH8 che vedi in firma, ho pensato di provarle al posto delle renegade che gia avevo. Alla peggio me le riprendevo e queste le mettevo nel muletto.....le avevo settate a 1900/4000 tramite xmp giusto perche stavo ancora finendo di sistemare tutta la configurazione e non avevo voglia e tempo di settarmele come dio comanda. Gia avevo molto da smoccolare per l'ambaradam di dischi e periferiche varie collegate al pc ma sopratutto l'impianto a liquido e ho preferito perdere piu tempo dietro ad eventuali perdite di liquido che a 200mhz sulle ram! E cmq ribadisco che a 1900/4000C18 erano stabili e non avevo nessun tipo di problema.
Due ore di memtest con ciclo extreme, prime95 e occt non un whea o altro.

Ecco perche ho tirato qualche tempo in piu a 1900/4000 ma qualche giorno fa è uscito un aggiornamento del bios e non c'è piu stato verso di far accendere il pc mettendo il profilo xmp sia l'1 che è a 4000 sia il 2 che è a 3800 con stessi timings ma 1.4v contro 1.35v....e ho cominciato a settarmele manualmente, come del resto faccio sempre....io quando tocco qualcosa la tocco solo tramite bios...ripudio ryzenmaster e qualsiasi programma analogo che sia intel/amd o altro produttore.....le modifiche si fanno solo da bios.

Spendere soldi su ram ddr4 da oc oggi direi che a meno di pagarle veramente poco (ma molto poco) non ha senso....una volta che hai i 3800 in sincrono con IF a 1900 e un c16...ma anche 18 sei a posto.....non sono quei due numeri in piu o in meno che ti generano le ram che ti cambiano l'esperienza sopratutto se giochi solamente. IMHO.

:D :D

Master_Mixing
02-04-2024, 21:16
Ragazzi....non sto cercando consigli.....il mio promo OC lo feci su un 386....o forse anche prima....
Mi era stato solo chiesto se le PAtriot erano degne di cambio con le Renegade....il mio sistema viaggia tranquillo rock solid anche con if 1900 e ram a 4000.....cosa che era solo per tamponare una situazione contingente.

Basterebbe leggere i messaggi precedenti.....


Ah, scusa per averti dato un suggerimento. Pensavo di essere su un forum di gente appassionata, che in quanto tale serve ad aiutarsi a vicenda quando ci sono problemi. La prossima volta me ne guarderò bene dal darti una mano o consiglio.

Scusa ancora eh :rolleyes:

Gundam1973
05-04-2024, 13:21
Ah, scusa per averti dato un suggerimento. Pensavo di essere su un forum di gente appassionata, che in quanto tale serve ad aiutarsi a vicenda quando ci sono problemi. La prossima volta me ne guarderò bene dal darti una mano o consiglio.

Scusa ancora eh :rolleyes:

1) Qui nessuno ha chiesto consiglio, rileggi la cronistoria.
2) Molti utenti qui rispondono giusto per far salire il contatore.
3) La mia considerazione era solo relativa al fatto che una volta aggiornato il bios non mi prendeva piu i profili XMR. E se le Patriot fossero meglio delle renegade cosa a cui ho risposto. Che è meglio tenere le ram in sincrono lo so gia da me e ho cercato anche di spiegare i motivi per i quali le mie ram erano in asincrono...ma lo sport di questo forum di appassionati è non leggere e rispondere con la prima cosa che passa per la mente.

Giusto poi per chiarire ulteriormente qui di seguito i link dove si parla di OC dai 286 in poi...ma sai com'è siccome ci sono utenti come da punto 2) il forum di appassionati si trasforma in forum di chiacchiere da bar.

https://www.google.it/search?q=286+overclock&sca_esv=80703e5ead76302f&source=hp&ei=r-sPZtjvLZ7Yi-gPyPmp6Ac&iflsig=ANes7DEAAAAAZg_5vwY66MCzmdx2FD4YEXs_8jnJrX6h&ved=0ahUKEwiYg6rwhquFAxUe7AIHHch8Cn0Q4dUDCA8&uact=5&oq=286+overclock&gs_lp=Egdnd3Mtd2l6Ig0yODYgb3ZlcmNsb2NrMgYQABgWGB4yChAAGBYYHhgPGApIxR9QAFiGGXAAeACQAQCYAWKgAYYIqgECMTO4AQPIAQD4AQGYAg2gArQIwgILEC4YgwEYsQMYgATCAgsQABiABBixAxiDAcICDhAAGIAEGIoFGLEDGIMBwgIIEAAYgAQYsQPCAgUQABiABMICCxAuGIAEGLEDGIMBwgIFEC4YgATCAggQLhiABBixA8ICBxAAGIAEGBPCAggQABgWGB4YE8ICCRAAGIAEGA0YE8ICCBAAGB4YDRgTmAMAkgcEMTIuMaAH3kI&sclient=gws-wiz

https://www.google.it/search?q=386+overclock&sca_esv=80703e5ead76302f&ei=tesPZuj2Dcvwi-gP9JefoA0&ved=0ahUKEwiopfjyhquFAxVL-AIHHfTLB9QQ4dUDCBA&uact=5&oq=386+overclock&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiDTM4NiBvdmVyY2xvY2syBBAAGB5IwwVQzANYzANwAXgAkAEAmAFHoAFHqgEBMbgBA8gBAPgBAZgCAqACTcICBxAAGB4YsAPCAg0QABgIGB4YDxiwAxgKmAMAiAYBkAYCkgcBMqAHWQ&sclient=gws-wiz-serp

Detto questo buona vita!
:D

Master_Mixing
05-04-2024, 22:16
Ok, avevo frainteso.. Beh questo forum pullula di chiacchere da bar ed utenti che scrivono solo per far salire il contatore :asd:
Basta andare a leggere il thread di AM5 :mc:

Slater91
06-04-2024, 13:08
Ok, avevo frainteso.. Beh questo forum pullula di chiacchere da bar ed utenti che scrivono solo per far salire il contatore :asd:
Basta andare a leggere il thread di AM5 :mc:

Ci rivediamo il prossimo fine settimana.

nickdc
08-04-2024, 09:47
Conviene impostare il pbo come da questa guida https://www.youtube.com/watch?v=FaOYYHNGlLs per il 7600?

vmarv
09-04-2024, 13:26
Conviene impostare il pbo come da questa guida https://www.youtube.com/watch?v=FaOYYHNGlLs per il 7600?

Ma è sicuro seguire i consigli di uno che si pettina a quel modo? :D

Io ho un 5600X, ma finora i tentativi di ottimizzarlo sono andati così così. Alcuni core reggono il -20 con cinebench e con tutti gli altri test e benchmark che si usano di solito, ma poi faccio il benchmark di Aida64 (solo cpu) e mi crasha il sistema.
Fino a ieri usavo -8 -8 -7 -4 -7 -8, con il limite di temperatura ai 95°C di default. Ogni step superiore a questi causava il crash con Aida.

Oggi ho ricominciato a testare.
Adesso ho -6 su tutti, il limite di temperatura impostato sugli 85°C e il PBO disattivato, di modo che non superi i 78W di consumo. Sale a 4.650 in single core e 4.4 nel rendering.
Se metto -7 su tutti, Aida causa il crash.

Mi sa che nel caso della mia cpu conviene procedere core per core come in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=wpciiIddJvE

A oggi il migliore e più dettagliato che ho trovato.

CKY
09-04-2024, 16:41
Domanda, ma secondo voi un dissipatore coolermaster Hyper 212 Black Edition è sufficiente a raffreddare un ryzen 7 5700 3D o devo andare per forza a liquido?

Grizlod®
09-04-2024, 17:03
Se devi acquistarlo, conviene stare su dissy con almeno 6 pipes con Ø 6mm, tipo il Thermalright Peerless Assassin 120, che fra l'altro costa meno...
Sul liquido, non saprei consigliare.

CKY
09-04-2024, 18:09
Se devi acquistarlo, conviene stare su dissy con almeno 6 pipes con Ø 6mm, tipo il Thermalright Peerless Assassin 120, che fra l'altro costa meno...
Sul liquido, non saprei consigliare.

Sono in possesso CPU Hyper 212 metterei magari una seconda ventola. Per quanto riguarda il liquido sarebbe un nuovo acquisto per quello chiedevo:rolleyes:

superenzo89
10-04-2024, 18:10
Scusate il mio 5800x anche se nel risparmio energetico metto velocita minima processore 5 % resta sempre a 3.8 ghz e normale? Altri processori in idle scendevano tipo a 2 ghz ,questo scende solo il v core ma resta fisso a 3.8 pure a voi?

LentapoLenta
10-04-2024, 19:53
Scusate il mio 5800x anche se nel risparmio energetico metto velocita minima processore 5 % resta sempre a 3.8 ghz e normale? Altri processori in idle scendevano tipo a 2 ghz ,questo scende solo il v core ma resta fisso a 3.8 pure a voi?

Con cosa monitori?
Ci sono software che non sono in grado di rilevare le variazioni di frequenza di aggiornamento dei core… affidati a Ryzen Master o HWiNFO64.

ninja750
11-04-2024, 11:26
Scusate il mio 5800x anche se nel risparmio energetico metto velocita minima processore 5 % resta sempre a 3.8 ghz e normale? Altri processori in idle scendevano tipo a 2 ghz ,questo scende solo il v core ma resta fisso a 3.8 pure a voi?

si è normale

immagino arrivi da intel

vmarv
12-04-2024, 07:24
Scusate il mio 5800x anche se nel risparmio energetico metto velocita minima processore 5 % resta sempre a 3.8 ghz e normale? Altri processori in idle scendevano tipo a 2 ghz ,questo scende solo il v core ma resta fisso a 3.8 pure a voi?Nel 2023 avevo acquistato un Microsoft Surface Pro 4 e mi sono accorto che nelle opzioni di risparmio energetico la funzione di impostare la frequenza della cpu era scomparsa. A me serviva per impostare quella minima e quella del turbo, per cercare di tenere fresco il tablet. Ho poi scoperto che Microsoft e Intel avevano rilasciato un'update che impediva di accedere a questa funzionalità.
Alla fine avevo fatto quello descritto in questo sito, nell'opzione #2:
https://www.tenforums.com/tutorials/95580-add-remove-maximum-processor-frequency-windows-10-power-options.html

Ho scaricato i due file .reg postati dall'autore e su Windows 10 Pro avevano funzionato.
Il primo riabilita quella funzione nelle opzioni di risparmio energetico, il secondo la elimina.
Sostanzialmente aggiunge una chiave di registro in Windows.

Col primo file si aggiunge questa riga nel registro:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings\54533251-82be-4824-96c1-47b60b740d00\75b0ae3f-bce0-45a7-8c89-c9611c25e100]
"Attributes"=dword:00000002

E col secondo si rimettono le cose come prima:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings\54533251-82be-4824-96c1-47b60b740d00\75b0ae3f-bce0-45a7-8c89-c9611c25e100]
"Attributes"=dword:00000001

ninja750
23-04-2024, 09:01
crossposto Ryzen 7 5800X3D vs. Ryzen 7 7800X3D, Ryzen 9 7900X3D and 7950X3D

https://www.techspot.com/review/2829-amd-ryzen-5800x3d-7800x3d-7900x3d-7950x3d/

TLDR: soliti settaggi cpu limited con 4090 1080p 5800x3D = 7700X = 7900X = 7950X e sotto al 7800x3D di 20% circa, per scendere a 12% a 1440p

per me questa piattaforma avrà vita lunga

RedPrimula
23-04-2024, 10:06
crossposto Ryzen 7 5800X3D vs. Ryzen 7 7800X3D, Ryzen 9 7900X3D and 7950X3D

https://www.techspot.com/review/2829...00x3d-7950x3d/

TLDR: soliti settaggi cpu limited con 4090 1080p 5800x3D = 7700X = 7900X = 7950X e sotto al 7800x3D di 20% circa, per scendere a 12% a 1440p

per me questa piattaforma avrà vita lunga

Il link non funziona, comunque ennesima comparativa interessante, che dimostra quanto il 5800X3D sia una CPU che verrà considerata per molto tempo ancora, ed è incredibile se pensiamo alla longevità di AM4.

overjet
23-04-2024, 11:04
Salve a tutti,
volevo sapere quali fossero i parametri da abilitare nel bios per tenere la frequenza del processore un po' più bassa.
Ho un 7950x ed un msi b650 edge.
Grazie.

ninja750
23-04-2024, 12:00
Il link non funziona

prova adesso :stordita:

overjet
23-04-2024, 12:17
Non sono andato nel bios.
Ho utilizzato da windows le impostazioni risparmio energia.
In impostazioni avanzate nell'opzione risparmio energia del processore ci sono due opzioni:
livello minimo
livello massimo
prestazioni processore.
Ho messo il massimo al 10% ed il minimo al 5%.
Temperatura quasi dimezzato e clock sceso.

overjet
23-04-2024, 12:20
Così facendo però ho notato che la cpu quando è sotto carico mantiene sempre la frequenza massima impostata del 10%.

Mi chiedo dunque se sia possibile impostare la frequenza più bassa possibile quando la cpu è in idle non utilizzata e che aumenti di frequenza quando viene utilizzata da vari software che ne hanno bisogno.

Grazie.

RedPrimula
23-04-2024, 12:21
prova adesso :stordita:

Adesso va :)

Comunque ne approfitto per dire che ho aggiornato il bios della mobo l'altro giorno (rilasciato questo mese, quello che avevo risaliva a 2 anni fa) e si è risolto il problema del TPM 2.0 che non veniva riconosciuto e di cui avevo parlato un po' di tempo fa.

ninja750
23-04-2024, 13:16
Così facendo però ho notato che la cpu quando è sotto carico mantiene sempre la frequenza massima impostata del 10%.

Mi chiedo dunque se sia possibile impostare la frequenza più bassa possibile quando la cpu è in idle non utilizzata e che aumenti di frequenza quando viene utilizzata da vari software che ne hanno bisogno.

Grazie.

queste cpu non funzionano come le intel, se aumenti il delta hai un degrado delle prestazioni. i mhz in idle non inficiano il consumo in idle

overjet
23-04-2024, 13:23
queste cpu non funzionano come le intel, se aumenti il delta hai un degrado delle prestazioni. i mhz in idle non inficiano il consumo in idle

Il delta di cosa ?!?
Non ho capito che significa. Se i mHz sono più bassi, il consumo diminusce.

Se imposto dal pannello di controllo di di windows nelle impostazioni di alimentazione le prestazioni massime della cpu al 10%, vedo che il vcore diminuisce, il wattaggio diminuisce così come la temperatura, confermato da coretemp.

Chiedevo se c'è il modo di poter fare questo in modalità automatica, ovvero quando la cpu è in idle utilizzare frequenze più basse possibile mentre quando viene richiesta potenza dalla cpu la frequenza raggiunge i valori massimi.

Grazie.

WarSide
23-04-2024, 14:42
Chiedevo se c'è il modo di poter fare questo in modalità automatica, ovvero quando la cpu è in idle utilizzare frequenze più basse possibile mentre quando viene richiesta potenza dalla cpu la frequenza raggiunge i valori massimi.

Grazie.

Rifraso quello che stai probabilmente chiedendo, dato che quel che hai scritto non avrebbe senso.

Tu vuoi che la CPU in idle abbassi freq e vcore (e questo accade già). Oltre a questo, tu vuoi che un task CPU-bound per poche frazioni di secondo o poco più non provochi spike e mandi la cpu al 100% mono/multicore per quella frazione di secondo aumentando freq e vcore.

Fai sapere se ho capito cosa vuoi. :)

overjet
23-04-2024, 16:01
Rifraso quello che stai probabilmente chiedendo, dato che quel che hai scritto non avrebbe senso.

Tu vuoi che la CPU in idle abbassi freq e vcore (e questo accade già). Oltre a questo, tu vuoi che un task CPU-bound per poche frazioni di secondo o poco più non provochi spike e mandi la cpu al 100% mono/multicore per quella frazione di secondo aumentando freq e vcore.

Fai sapere se ho capito cosa vuoi. :)

Grazie per la risposta.
Abbassa le frequenze in idle ed accade già per quale motivo ?!? A me non sembra. Io vedo che il moltiplicatore cambia tra 44 e 55, mai valori inferiori, nonotante abbia sempre i cores con utilizzo al 0% - 1% le frequenze si attestano dai 4.4 ai 5.5.
Una potenza assorbita tra i 45 ed i 70 watt.
La temperatura è quasi a 70 gradi.

Non credo che siano valori di una cpu con tutti i cores a 0% od al massimo 1% o 2%.

C'è un impostazione del bios che abbassa le frequenze della cpu in idle ?!?

WarSide
23-04-2024, 16:19
Grazie per la risposta.
Abbassa le frequenze in idle ed accade già per quale motivo ?!? A me non sembra. Io vedo che il moltiplicatore cambia tra 44 e 55, mai valori inferiori, nonotante abbia sempre i cores con utilizzo al 0% - 1% le frequenze si attestano dai 4.4 ai 5.5.
Una potenza assorbita tra i 45 ed i 70 watt.
La temperatura è quasi a 70 gradi.

Non credo che siano valori di una cpu con tutti i cores a 0% od al massimo 1% o 2%.

C'è un impostazione del bios che abbassa le frequenze della cpu in idle ?!?

Il mio 5950X scende senza problemi attorno ai 2.8Ghz / core. Quello che mi da un po' di noie sono gli spike di temp che alle volte durano solo 1-2 sec di cui farei a meno perché sono un maniaco del silenzio. HO "risolto" semplicemente aumentando il periodo di rilevamento della temp in modo da far aumentare gli rpm dele ventole meno di frequente e solo quando realmente serve.

overjet
23-04-2024, 18:11
Il mio 5950X scende senza problemi attorno ai 2.8Ghz / core. Quello che mi da un po' di noie sono gli spike di temp che alle volte durano solo 1-2 sec di cui farei a meno perché sono un maniaco del silenzio. HO "risolto" semplicemente aumentando il periodo di rilevamento della temp in modo da far aumentare gli rpm dele ventole meno di frequente e solo quando realmente serve.

Bisogna impostare qualcosa in particolare nel bios per il cambio di clock ?!?

Grazie.

Grizlod®
23-04-2024, 19:02
Grazie per la risposta.
Abbassa le frequenze in idle ed accade già per quale motivo ?!? A me non sembra. Io vedo che il moltiplicatore cambia tra 44 e 55, mai valori inferiori, nonotante abbia sempre i cores con utilizzo al 0% - 1% le frequenze si attestano dai 4.4 ai 5.5.
Una potenza assorbita tra i 45 ed i 70 watt.
La temperatura è quasi a 70 gradi.

Non credo che siano valori di una cpu con tutti i cores a 0% od al massimo 1% o 2%.

C'è un impostazione del bios che abbassa le frequenze della cpu in idle ?!?Verifica di non avere processi attivi da 'Gestione attività'.
Casomai dai una passata di antivirus nella cartella (nascosta) 'App Data' e svuota, all'interno della stessa la Local-> 'Temp'.

overjet
23-04-2024, 19:06
Verifica di non avere processi attivi da 'Gestione attività'.
Casomai dai una passata di antivirus nella cartella (nascosta) 'App Data' e svuota, all'interno della stessa la Local-> 'Temp'.

Windows ultima release appena installato.

sbaffo
24-04-2024, 17:48
Così facendo però ho notato che la cpu quando è sotto carico mantiene sempre la frequenza massima impostata del 10%.

Mi chiedo dunque se sia possibile impostare la frequenza più bassa possibile quando la cpu è in idle non utilizzata e che aumenti di frequenza quando viene utilizzata da vari software che ne hanno bisogno.

Grazie. Allora, occhio che le impostazioni di windows possono essere ingannevoli (ti descrivo Win10):
- in impostazioni > alimentazione e sospensione, sulla destra c'è un link "impostazioni di risparmio energia aggiuntuive", cliccandolo una finestra vecchio stile con 3 opzioni di risparmio energia: blianciato, prestazioni elevate, massimo risparmio, per ognuno dei quali c'è la possibilità di modificare le impostazionie in dettaglio come dici tu min e max..., ma per ottenere ciò che vuoi tu devi scegliere il profilo "massimo risparmio" altrimenti l'automatismo non è detto che funzioni (in teoria su bilanciato dovrebbe funzionare, di sicuro non su massime prestazioni).
Attenzione che quando accendi il pc ci mette un po di tempo ad entrare in funzione il risparmio (downclock) anche se il procio è in idle, anche qualche minuto.

overjet
24-04-2024, 18:27
Allora, occhio che le impostazioni di windows possono essere ingannevoli (ti descrivo Win10):
- in impostazioni > alimentazione e sospensione, sulla destra c'è un link "impostazioni di risparmio energia aggiuntuive", cliccandolo una finestra vecchio stile con 3 opzioni di srisparmio energia: blianciato, prestazioni elevate, massimo risparmio, per ognuno dei quali c'è la possibilità di modificare le impostazionie in dettaglio come dici tu min e max..., ma per ottenere ciò che vuoi tu devi scegliere il profilo "massimo risparmio" altrimenti l'automatismo non è detto che funzioni (in teoria su bilanciato dovrebbe funzionare, di sicuro non su massime prestazioni).
Attenzione che quando accendi il pc ci mette un po di tempo ad entrare in funzione il risparmio (downclok) anche se il procio è in idle.

Grazie per la risposta.
Alla fine ho abbandonato lato windows ed ho utilizzato delle impostazioni del bios. In particolare ho impostato PBO, valore TDP e core performance boost.
Adesso la cpu in idle sta alla minima frequenza possibile, quindi per maggior parte del tempo. Temperature e consumo dimezzati.

Phantom II
25-04-2024, 14:24
Grazie per la risposta.
Alla fine ho abbandonato lato windows ed ho utilizzato delle impostazioni del bios. In particolare ho impostato PBO, valore TDP e core performance boost.
Adesso la cpu in idle sta alla minima frequenza possibile, quindi per maggior parte del tempo. Temperature e consumo dimezzati.
Per curiosità puoi specificare i valori che hai impostato rispettivamente per PBO, TDP e core performance boost?
Grazie.

overjet
25-04-2024, 19:26
Per curiosità puoi specificare i valori che hai impostato rispettivamente per PBO, TDP e core performance boost?
Grazie.

Ho impostato tutto al valore minimo, per il minor consumo possibile.
Il pbo a 65w.
e configurato il tdp a 45w.
In questo modo però il risultato non era cambiato. O meglio, erano diminuite effettivamente le temperature ed i consumi ma i cores della cpu in idle stavano sempre a frequenze di 5.5gHz o 4.4gHz.

Le frequenze si sono abbassate in idle quando oltre alle opzioni di cui sopra, ho inoltre disabilitato il Core Performance Boost.

Inoltre in impostazioni risparmio energia di windows ho impostato il profilo bilanciato e nelle opzioni avanzate ho impostato il risparmio energia del processore livello minimo a 1% e livello massimo al 7%.
Non so però se questo ultimo passaggio possa aver influito sul diminuire delle frequenze, perchè precedentemente non aveva funzionato.

Grazie.

sbaffo
25-04-2024, 20:20
Ho impostato tutto al valore minimo, per il minor consumo possibile.
Il pbo a 65w.
e configurato il tdp a 45w.
In questo modo però il risultato non era cambiato. O meglio, erano diminuite effettivamente le temperature ed i consumi ma i cores della cpu in idle stavano sempre a frequenze di 5.5gHz o 4.4gHz.

Le frequenze si sono abbassate in idle quando oltre alle opzioni di cui sopra, ho inoltre disabilitato il Core Performance Boost.

Inoltre in impostazioni risparmio energia di windows ho impostato il profilo bilanciato e nelle opzioni avanzate ho impostato il risparmio energia del processore livello minimo a 1% e livello massimo al 7%.
Non so però se questo ultimo passaggio possa aver influito sul diminuire delle frequenze, perchè precedentemente non aveva funzionato.

Grazie. Non ti castra le prestazioni? il minimo al 5% o 1% cambia poco, ma max lascerei 100% altrimenti taglia, o no?
Secondo me avevi qualche problema per cui non partiva il risparmio, ora che funziona in bilanciato, prova a rimettere uno alla volta gli altri settaggi normali e vedi. Parti dal max 100% di windows, e poi passa al bios...
A volte anche a me si impallava, magari fai un paio di reboot e aspetta qualche minuto ogni volta per sicurezza...

overjet
26-04-2024, 06:46
Non ti castra le prestazioni? il minimo al 5% o 1% cambia poco, ma max lascerei 100% altrimenti taglia, o no?
Secondo me avevi qualche problema per cui non partiva il risparmio, ora che funziona in bilanciato, prova a rimettere uno alla volta gli altri settaggi normali e vedi. Parti dal max 100% di windows, e poi passa al bios...
A volte anche a me si impallava, magari fai un paio di reboot e aspetta qualche minuto ogni volta per sicurezza...

Grazie per la risposta.
Le prestazioni saranno credo diminuite, ma essendo questo pc per la maggior parte del tempo in idle non ho interesse che mantenga od utilizzi le massime frequenze.
Detto questo, in prima istanza ho utilizzato windows per limitare il consumo/prestazioni della cpu anche se l'idea era quella di andare direttamente nel bios ma non sapevo su quali impostazioni agire.
Informandomi, ho tralasciato il lato software/windows e sono andato direttamente nel bios, che a mio avviso, per questo genere di impostazioni, visto il risultato che volevo raggiungere, è bene utilizzare direttamente il bios che lo vedo più interfacciato direttamente con la cpu per poterla gestire come uno vuole, rispetto a windows.
Ho, in ultima istanza, utilizzato anche windows ma frequenze, temperature e consumo erano già diminuiti utilizzando le impostazioni del bios, quindi non so quanto possano aver influito le impostazioni di risparmio energia di windows.

vmarv
26-04-2024, 07:56
Ho impostato tutto al valore minimo, per il minor consumo possibile.
Il pbo a 65w.
e configurato il tdp a 45w.
In questo modo però il risultato non era cambiato. O meglio, erano diminuite effettivamente le temperature ed i consumi ma i cores della cpu in idle stavano sempre a frequenze di 5.5gHz o 4.4gHz.
Le frequenze si sono abbassate in idle quando oltre alle opzioni di cui sopra, ho inoltre disabilitato il Core Performance Boost.
Inoltre in impostazioni risparmio energia di windows ho impostato il profilo bilanciato e nelle opzioni avanzate ho impostato il risparmio energia del processore livello minimo a 1% e livello massimo al 7%.

Ti sei comprato un Ryzen 9 7950X per tenerlo così? È la cpu più spinta che hanno. L'hai presa per sbaglio?
Vuoi fare a cambio col mio 5600X+scheda+ram? :D
Per abbbassare i consumi in idle devi fare undervolting e underclocking. Non basta che la cpu stia alla sua minima frequenza, ma deve essere alimentata con meno Volt. E devi fare lo stesso con la scheda video. Quello che hai fatto tu finisce soprattutto per castrare il turbo.
Una cpu che in idle sta a 1.8 GHz con 0.95V consuma più di una che sta a 0.75V.
Per curiosità, che uso fai di questo pc e quante ore resta acceso? Perché magari ti stai sbattendo la testa per risparmiare meno di 5€ in un anno, se va bene.

Se la cpu stava a 4.4 in idle, vuol dire che non era in idle e che c'era qualche programma che la utilizzava per bene. Il processore entra davvero in idle solo dopo diversi minuti che non lo usi. La frequenza sale anche solo se sposti il mouse sul desktop.

overjet
26-04-2024, 08:30
Ti sei comprato un Ryzen 9 7950X per tenerlo così? È la cpu più spinta che hanno. L'hai presa per sbaglio?
Vuoi fare a cambio col mio 5600X+scheda+ram? :D
Per abbbassare i consumi in idle devi fare undervolting e underclocking. Non basta che la cpu stia alla sua minima frequenza, ma deve essere alimentata con meno Volt. E devi fare lo stesso con la scheda video. Quello che hai fatto tu finisce soprattutto per castrare il turbo.
Una cpu che in idle sta a 1.8 GHz con 0.95V consuma più di una che sta a 0.75V.
Per curiosità, che uso fai di questo pc e quante ore resta acceso? Perché magari ti stai sbattendo la testa per risparmiare meno di 5€ in un anno, se va bene.

Se la cpu stava a 4.4 in idle, vuol dire che non era in idle e che c'era qualche programma che la utilizzava per bene. Il processore entra davvero in idle solo dopo diversi minuti che non lo usi. La frequenza sale anche solo se sposti il mouse sul desktop.

Grazie per la risposta.
Diciamo che il pc in oggetto era stato assemblato per espletare un compito che però è stato successivamente delegato ad un altro pc, quindi questo è rimasto senza far niente o poco più.
Non ho una scheda video.
Lo scopo è far consumare meno, produrre meno calore, ventole al minimo.
Non ho eseguito un downclock, quindi farlo andare sotto le specifiche, ho semplicemente impostato la cpu affinchè vada alla minima frequenza possibile per cui è stata progettata.
Se i dati di coretemp sono corretti, in realtà così facendo, i consumi, oltre alle temperature, sono dimezzati.
Adesso ho una cpu a 40 gradi, con vid a 0,90, frequenza a 2,9gHz ed un consumo di circa 34W, consumo più che dimezzato rispetto a prima.
Sempre coretemp aperto da diversi giorni, riporta l'utilizzo della maggior parte dei cores allo 0%, ogni tanto 4 o 5 cores passano a 1% 2% o 5%, poi tornano a 0%.

Per quanto riguarda la frequenza che si alzava e si abbassava è vero, cambiava anche all'apertura di un app come il blocco note, però ho notato che questo non accade più, anche aprendo più applicazioni vedo che la frequenza non cambia più, è sempre fissa su 2,9gHz.
Non so se questo è dovuto dalle impostazioni del bios oppure dalle impostazioni del risparmio energia di windows.

Grazie.

Xiphactinus
26-04-2024, 14:24
Secondo me hai il risparmio energia di windows impostato su "prestazioni massime", oppure anche meno, ma con la "min cpu" al 100%.
Bastava che agivi su quello lasciando stare il BIOS.
Adesso hai castrato pesantemente le prestazioni massime....
....ma se alla fine con quel PC ci vai solo su internet, va bene anche così.
Però è uno spreco da tutti i punti di vista......

Questo sarebbe più adatto...
https://www.amazon.it/Mini-Alder-Lake-N95-generazione-Dual-Band/dp/B0CRH8SFX7/ref=mp_s_a_1_7?dib=eyJ2IjoiMSJ9.ftHBfahvV99_ppTcPkwxGl2ALK9DfTaTKr4OjJbZyY38nv589N-s9NDt-EZ1sgEeO5-505HAs_mvyiYf_lgcyp1jDo6OwU4SAEaZGN08DFhz5EwBSoTe9T9cj9XFo53gB1B9av0PVPdPxRDU1x2csrV47WkXIHpZ2MyEw52eoEHqUtDNH63md6L-kmSGyd6vw2fdCmRdwZlEHRn_jCZ9dSFGNbBf9BxeEDhKUjRE0Ma4pG7u_lcUJjayhfxsExQFWt2kT2zeImHcAj7uFUkrNunwzeWW675rDR4FFwnsc8M.Az8K1bobR9io7o5C4PPkFmCepD5Xx6IF40oBQkHqP0o&dib_tag=se&qid=1714137872&refinements=p_8%3A-87&s=pc&sr=1-7

sbaffo
26-04-2024, 15:28
Grazie per la risposta.
Le prestazioni saranno credo diminuite, ma essendo questo pc per la maggior parte del tempo in idle non ho interesse che mantenga od utilizzi le massime frequenze.
Detto questo, in prima istanza ho utilizzato windows per limitare il consumo/prestazioni della cpu anche se l'idea era quella di andare direttamente nel bios ma non sapevo su quali impostazioni agire.
Informandomi, ho tralasciato il lato software/windows e sono andato direttamente nel bios, che a mio avviso, per questo genere di impostazioni, visto il risultato che volevo raggiungere, è bene utilizzare direttamente il bios che lo vedo più interfacciato direttamente con la cpu per poterla gestire come uno vuole, rispetto a windows.
Ho, in ultima istanza, utilizzato anche windows ma frequenze, temperature e consumo erano già diminuiti utilizzando le impostazioni del bios, quindi non so quanto possano aver influito le impostazioni di risparmio energia di windows. No, dovrebbe essere il contrario. Io su tutti i pc lascio 5% - 100% in windows, ma messo su "massimo risparmio" e in idle mi scende a 1.98ghz sul Q9550 da cui scrivo (simile al tuo e8600 in firma), e 0.9ghz su un core i3 8100 di mio padre (max 3.6ghz).
Quello che fai da bios non è per l'idle ma per tutto il range di frequenze.
L'unica opzione sensata di windows è "massimo risparmio" che attiva il risparmio in idle ma lascia uguale il regime max, "massime prestazioni" disattiva ogni risparmio, "bilanciato" dipende (più che altro serve per cambiare al volo il tempo di spegnimento del monitor e hdd, diciamo che è un preset per i portatili, come batteria/corrente) ma nel dubbio lascia stare. Le differenze tra i tre sarebbero il tempo che ci mette il sistema a riprendersi dall'idle, forse una volta era lento (con gli hdd che dovevaro ripartire) ma ormai sono frazioni di secondo, quindi su pc gli altri due sono totalmente inutili se non dannosi, come probabilmente nel tuo caso.

Grazie per la risposta.
Diciamo che il pc in oggetto era stato assemblato per espletare un compito che però è stato successivamente delegato ad un altro pc, quindi questo è rimasto senza far niente o poco più.
Non ho una scheda video.
Lo scopo è far consumare meno, produrre meno calore, ventole al minimo.
Non ho eseguito un downclock, quindi farlo andare sotto le specifiche, ho semplicemente impostato la cpu affinchè vada alla minima frequenza possibile per cui è stata progettata.
Se i dati di coretemp sono corretti, in realtà così facendo, i consumi, oltre alle temperature, sono dimezzati.
Adesso ho una cpu a 40 gradi, con vid a 0,90, frequenza a 2,9gHz ed un consumo di circa 34W, consumo più che dimezzato rispetto a prima.
Sempre coretemp aperto da diversi giorni, riporta l'utilizzo della maggior parte dei cores allo 0%, ogni tanto 4 o 5 cores passano a 1% 2% o 5%, poi tornano a 0%.

Per quanto riguarda la frequenza che si alzava e si abbassava è vero, cambiava anche all'apertura di un app come il blocco note, però ho notato che questo non accade più, anche aprendo più applicazioni vedo che la frequenza non cambia più, è sempre fissa su 2,9gHz.
Non so se questo è dovuto dalle impostazioni del bios oppure dalle impostazioni del risparmio energia di windows. C'è qualcosa che non va, intanto 2.9ghz di minima mi sembra alto, non so sugli amd a quanto scende (i miei ultimi amd erano dei 939) ma non mi pare idle, sugli intel scende circa a 1ghz come detto sopra.
Il fatto che sia fissa vuol dire che è sbagliato qualcosa, sembra che hai bloccato il max da bios (o da win col 7%) perciò resta sempre a 2.9ghz che probabilmente è il max con quelle impostazioni, ma non scende mai veramente al minimo (idle): in windows passa da "bilanciato" a "massimo risparmio" che è l'unica opzione in cui va sicuramente al minimo.
Se ancora non ci va (dopo reboot e una decina di minuti a far nulla, lascia aperto solo task manager per controllare) c'è qualche problema.
Per caso hai collegati due monitor (a volte basta solo il cavo senza monitor per ingannare la scheda video)? avevo letto che amd con due monitor consuma troppo, poi sistemato con gli ultimi driver video ma solo in parte (con tre monitor resta il problema).
Prova a vedere i programmi in avvio automatico, magari qualcuno fa interferenza, disabilita tutto il possibile.
Se ancora nulla resetta il bios a valori default (magari smanettando si era incasinato qualcosa, quindi reset totale non solo rimettere ciò che avevi cambiato, tanto casomai potrai sempre rimettere i tuoi limiti), come ultima chance prova ad aggiornare bios e drivers di mobo e vga.

overjet
26-04-2024, 19:05
Secondo me hai il risparmio energia di windows impostato su "prestazioni massime", oppure anche meno, ma con la "min cpu" al 100%.
Bastava che agivi su quello lasciando stare il BIOS.
Adesso hai castrato pesantemente le prestazioni massime....
....ma se alla fine con quel PC ci vai solo su internet, va bene anche così.
Però è uno spreco da tutti i punti di vista......

Questo sarebbe più adatto...
https://www.amazon.it/Mini-Alder-Lake-N95-generazione-Dual-Band/dp/B0CRH8SFX7/ref=mp_s_a_1_7?dib=eyJ2IjoiMSJ9.ftHBfahvV99_ppTcPkwxGl2ALK9DfTaTKr4OjJbZyY38nv589N-s9NDt-EZ1sgEeO5-505HAs_mvyiYf_lgcyp1jDo6OwU4SAEaZGN08DFhz5EwBSoTe9T9cj9XFo53gB1B9av0PVPdPxRDU1x2csrV47WkXIHpZ2MyEw52eoEHqUtDNH63md6L-kmSGyd6vw2fdCmRdwZlEHRn_jCZ9dSFGNbBf9BxeEDhKUjRE0Ma4pG7u_lcUJjayhfxsExQFWt2kT2zeImHcAj7uFUkrNunwzeWW675rDR4FFwnsc8M.Az8K1bobR9io7o5C4PPkFmCepD5Xx6IF40oBQkHqP0o&dib_tag=se&qid=1714137872&refinements=p_8%3A-87&s=pc&sr=1-7

Le impostazioni risparmio energia sono su bilanciato.
Inoltre alla voce risparmio energia del processore
livello minimo ho impostato 1%
livello massimo ho impostato 2%
Cmq agendo tramite impostazioni risparmio energia impostando i valori minimi, oltre una certa soglia, non cambia niente. La frequenza rimane sempre a 2.9.
Una cosa che ho notato è che in idle ripeto la frequenza di tutti i cores è a 2.9 ed il consumo indicato è di circa 35w.
Se lancio prime95 ovviamente aumenta il consumo a circa 62w la temperatura aumenta, ma le frequenze dei vari cores oscillano tra i 2.4 - 2.5 - 2.3 - 2.1.
Il consumo però rimane sempre a 62w come se fosse bloccato. Merito forse del pbo o del setting riguardo il tdp che ho impostato nel bios.

Strano però che appena fermo prime il consumo torna a 35w temperatura scende ma tutti i cores sono fissi a frequenza di 2.9.

Come detto precedentemente questo pc era stato assemblato per un altro uso più intesivo, però poi traslato su un altro pc e questo è rimasto diciamo inutilizzato.

No, dovrebbe essere il contrario. Io su tutti i pc lascio 5% - 100% in windows, ma messo su "massimo risparmio" e in idle mi scende a 1.98ghz sul Q9550 da cui scrivo (simile al tuo e8600 in firma), e 0.9ghz su un core i3 8100 di mio padre (max 3.6ghz).
Quello che fai da bios non è per l'idle ma per tutto il range di frequenze.
L'unica opzione sensata di windows è "massimo risparmio" che attiva il risparmio in idle ma lascia uguale il regime max, "massime prestazioni" disattiva ogni risparmio, "bilanciato" dipende (più che altro serve per cambiare al volo il tempo di spegnimento del monitor e hdd, diciamo che è un preset per i portatili, come batteria/corrente) ma nel dubbio lascia stare. Le differenze tra i tre sarebbero il tempo che ci mette il sistema a riprendersi dall'idle, forse una volta era lento (con gli hdd che dovevaro ripartire) ma ormai sono frazioni di secondo, quindi su pc gli altri due sono totalmente inutili se non dannosi, come probabilmente nel tuo caso.

C'è qualcosa che non va, intanto 2.9ghz di minima mi sembra alto, non so sugli amd a quanto scende (i miei ultimi amd erano dei 939) ma non mi pare idle, sugli intel scende circa a 1ghz come detto sopra.
Il fatto che sia fissa vuol dire che è sbagliato qualcosa, sembra che hai bloccato il max da bios (o da win col 7%) perciò resta sempre a 2.9ghz che probabilmente è il max con quelle impostazioni, ma non scende mai veramente al minimo (idle): in windows passa da "bilanciato" a "massimo risparmio" che è l'unica opzione in cui va sicuramente al minimo.
Se ancora non ci va (dopo reboot e una decina di minuti a far nulla, lascia aperto solo task manager per controllare) c'è qualche problema.
Per caso hai collegati due monitor (a volte basta solo il cavo senza monitor per ingannare la scheda video)? avevo letto che amd con due monitor consuma troppo, poi sistemato con gli ultimi driver video ma solo in parte (con tre monitor resta il problema).
Prova a vedere i programmi in avvio automatico, magari qualcuno fa interferenza, disabilita tutto il possibile.
Se ancora nulla resetta il bios a valori default (magari smanettando si era incasinato qualcosa, quindi reset totale non solo rimettere ciò che avevi cambiato, tanto casomai potrai sempre rimettere i tuoi limiti), come ultima chance prova ad aggiornare bios e drivers di mobo e vga.

Quella firma è vecchia adesso ho una msi b650 con 7950x e 32gb ddr5.
Attualmente sono su bilanciato.
Proverò su risparmio di energia.
Ho provato risparmio energia le frequenze dei cores sono appena salite a 4.49gHz alcuni e 3.59 altri con conseguente aumento di watt.
Non so se la frequenza minima in idle del 7950x sia 2.9.
Ho un solo monitor e non ho scheda video. Utilizzo quella integrata nel 7950x.
I drivers sono tutti aggiornati.
Il bios non è aggiornato ma non credo dipenda da quello. La versione del bios è abbastanza recente ma non l'ultima uscita, in quanto con le schede msi, se aggiorni il bios i parametri si resettano a dafeult, e sul bios nuovo non puoi caricare i settings che avevo salvato con il bios vecchio, quindi dovrei rimpostare diversi parametri manualmente. Non credo cmq dipenda dalla versione del bios.

Cmq effettivamente la frequenza in idle è altra, farò così, agirò direttamente sul moltiplicatore e l'abbasso manualmente.
Vediamo che succede.

Grazie.

floop
26-04-2024, 23:06
5600x nuovo a 109 euro... vado?

vengo da un ryzen 2600 e pensavo al 58003d o 57003d però a 109 euro attira...

LentapoLenta
27-04-2024, 07:44
Le impostazioni risparmio energia sono su bilanciato.
Inoltre alla voce risparmio energia del processore
livello minimo ho impostato 1%
livello massimo ho impostato 2%
Cmq agendo tramite impostazioni risparmio energia impostando i valori minimi, oltre una certa soglia, non cambia niente. La frequenza rimane sempre a 2.9.
Una cosa che ho notato è che in idle ripeto la frequenza di tutti i cores è a 2.9 ed il consumo indicato è di circa 35w.
Se lancio prime95 ovviamente aumenta il consumo a circa 62w la temperatura aumenta, ma le frequenze dei vari cores oscillano tra i 2.4 - 2.5 - 2.3 - 2.1.
Il consumo però rimane sempre a 62w come se fosse bloccato. Merito forse del pbo o del setting riguardo il tdp che ho impostato nel bios.

Strano però che appena fermo prime il consumo torna a 35w temperatura scende ma tutti i cores sono fissi a frequenza di 2.9.

Come detto precedentemente questo pc era stato assemblato per un altro uso più intesivo, però poi traslato su un altro pc e questo è rimasto diciamo inutilizzato.



Quella firma è vecchia adesso ho una msi b650 con 7950x e 32gb ddr5.
Attualmente sono su bilanciato.
Proverò su risparmio di energia.
Ho provato risparmio energia le frequenze dei cores sono appena salite a 4.49gHz alcuni e 3.59 altri con conseguente aumento di watt.
Non so se la frequenza minima in idle del 7950x sia 2.9.
Ho un solo monitor e non ho scheda video. Utilizzo quella integrata nel 7950x.
I drivers sono tutti aggiornati.
Il bios non è aggiornato ma non credo dipenda da quello. La versione del bios è abbastanza recente ma non l'ultima uscita, in quanto con le schede msi, se aggiorni il bios i parametri si resettano a dafeult, e sul bios nuovo non puoi caricare i settings che avevo salvato con il bios vecchio, quindi dovrei rimpostare diversi parametri manualmente. Non credo cmq dipenda dalla versione del bios.

Cmq effettivamente la frequenza in idle è altra, farò così, agirò direttamente sul moltiplicatore e l'abbasso manualmente.
Vediamo che succede.

Grazie.

Con cosa monitori temperature, frequenze, consumi, ecc?
Ho la vaga impressione che stai solo perdendo un sacco di tempo, come è stato già scritto con queste CPU l’unica cosa che ha senso è settare il CO (ma vi vuole un botto di tempo). Se ti sei fissato coi consumi, settalo in EcoMode e non pensarci più.

sbaffo
27-04-2024, 10:15
Le impostazioni risparmio energia sono su bilanciato.
Inoltre alla voce risparmio energia del processore
livello minimo ho impostato 1%
livello massimo ho impostato 2%
Cmq agendo tramite impostazioni risparmio energia impostando i valori minimi, oltre una certa soglia, non cambia niente. La frequenza rimane sempre a 2.9.
Una cosa che ho notato è che in idle ripeto la frequenza di tutti i cores è a 2.9 ed il consumo indicato è di circa 35w.
Se lancio prime95 ovviamente aumenta il consumo a circa 62w la temperatura aumenta, ma le frequenze dei vari cores oscillano tra i 2.4 - 2.5 - 2.3 - 2.1.
Il consumo però rimane sempre a 62w come se fosse bloccato. Merito forse del pbo o del setting riguardo il tdp che ho impostato nel bios.

Strano però che appena fermo prime il consumo torna a 35w temperatura scende ma tutti i cores sono fissi a frequenza di 2.9.

Come detto precedentemente questo pc era stato assemblato per un altro uso più intesivo, però poi traslato su un altro pc e questo è rimasto diciamo inutilizzato.



Quella firma è vecchia adesso ho una msi b650 con 7950x e 32gb ddr5.
Attualmente sono su bilanciato.
Proverò su risparmio di energia.
Ho provato risparmio energia le frequenze dei cores sono appena salite a 4.49gHz alcuni e 3.59 altri con conseguente aumento di watt.
Non so se la frequenza minima in idle del 7950x sia 2.9.
Ho un solo monitor e non ho scheda video. Utilizzo quella integrata nel 7950x.
I drivers sono tutti aggiornati.
Il bios non è aggiornato ma non credo dipenda da quello. La versione del bios è abbastanza recente ma non l'ultima uscita, in quanto con le schede msi, se aggiorni il bios i parametri si resettano a dafeult, e sul bios nuovo non puoi caricare i settings che avevo salvato con il bios vecchio, quindi dovrei rimpostare diversi parametri manualmente. Non credo cmq dipenda dalla versione del bios.

Cmq effettivamente la frequenza in idle è altra, farò così, agirò direttamente sul moltiplicatore e l'abbasso manualmente.
Vediamo che succede.
Secondo me invece dovresti aggiornare il bios, hai chiaramente qualche problema.
Comunque il tuo procio è zen 4, questo è il thread fino a zen 3, vai nel thread zen 4 e chiedi le frequenze minime: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993326&page=72
o anche Lentapolenta che ce l'ha in firma potrebbe dirci a quanto scende il suo in idle....

overjet
27-04-2024, 10:40
Con cosa monitori temperature, frequenze, consumi, ecc?
Ho la vaga impressione che stai solo perdendo un sacco di tempo, come è stato già scritto con queste CPU l’unica cosa che ha senso è settare il CO (ma vi vuole un botto di tempo). Se ti sei fissato coi consumi, settalo in EcoMode e non pensarci più.

Grazie per la risposta.
Hwinfo e coretemp.
CO ovvero ?!?

Secondo me invece dovresti aggiornare il bios, hai chiaramente qualche problema.
Comunque il tuo procio è zen 4, questo è il thread fino a zen 3, vai nel thread zen 4 e chiedi le frequenze minime: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993326&page=72
o anche Lentapolenta che ce l'ha in firma potrebbe dirci a quanto scende il suo in idle....

Scusami, grazie per l'informazioni.

ninja750
29-04-2024, 11:44
5600x nuovo a 109 euro... vado?

vengo da un ryzen 2600 e pensavo al 58003d o 57003d però a 109 euro attira...

utilizzo del PC?

LentapoLenta
29-04-2024, 14:51
Grazie per la risposta.
Hwinfo e coretemp.

Per controllare questo genere di cose (frequenze, in particolare quelle in basso) non ti affidare ad altri software che non siano Ryzen Master... e mi raccomando, NON FARCI NIENT'ALTRO!

CO ovvero ?!?

Curve Optimizer, in giro trovi guide a secchiate.

LentapoLenta
29-04-2024, 14:54
5600x nuovo a 109 euro... vado?

vengo da un ryzen 2600 e pensavo al 58003d o 57003d però a 109 euro attira...

Opinione personale, se punti al 58003D come tappa finale del chipset X5xx, non fare "tappe" intermedie, alla fine spenderesti di più.
Poi capisco che il prezzo è ottimo, ma immagino che se il tuo punto di arrivo è quella CPU, col pc ci giochicchierai anche...

floop
01-05-2024, 14:27
utilizzo del PC?
Office e Gaming (ma senza ricerca del maxare da'altronde c'è una rx6800 a 3440*1440)

Opinione personale, se punti al 58003D come tappa finale del chipset X5xx, non fare "tappe" intermedie, alla fine spenderesti di più.
Poi capisco che il prezzo è ottimo, ma immagino che se il tuo punto di arrivo è quella CPU, col pc ci giochicchierai anche...

si infatti questo penso e subito mi ricredo.... aspettendo col mio vecchietto 2600

Zahndrekh
05-05-2024, 18:52
Buongiorno ragazzi, qualcuno ha esperienza di undervolt su questo processore? Sotto consigli di amici che mi hanno detto che le temperature sarebbero scese di alcuni gradi e le prestazioni aumentate di un pò ho provato e non noto nessuna differenza, le temperature sono identiche e le prestazioni sono aumentate dell'1 o 2% circa, solo che il mio obiettivo era diminuire le temperature principalmente.

Ho impostato i core cosi e dopo tanti test sembrano stabili
Core 1: -35
Core 2: -35
Core 3: -18
Core 4: -35
Core 5: -22
Core 6: -35
Core 7: -35
Core 8: -22

Ho sbagliato io qualcosa o effettivamente non cambia niente facendo l'undervolt? C'è qualche altro parametro da toccare a parte i singoli core?

vmarv
06-05-2024, 07:14
Buongiorno ragazzi, qualcuno ha esperienza di undervolt su questo processore?...
Quale processore? Devi scrivere le specifiche hardware e spiegare cosa hai fatto nelle impostazioni, se hai usato il bios o AMD Ryzen Master.

ninja750
06-05-2024, 14:02
Ho sbagliato io qualcosa o effettivamente non cambia niente facendo l'undervolt? C'è qualche altro parametro da toccare a parte i singoli core?

se fai solo curve optimizer in realtà il processore boostando di più difficilmente consumerà e scalderà di meno

se vuoi quell'obbiettivo devi limitare PPT oppure la temperatura limite, oppure ancora andare più pesante con l'undervolt

Zahndrekh
06-05-2024, 23:21
Quale processore? Devi scrivere le specifiche hardware e spiegare cosa hai fatto nelle impostazioni, se hai usato il bios o AMD Ryzen Master.

Ero convinto di aver scritto la CPU pardon, il processore è un ryzen 7800x3D e la configurazione è questa

Case: Lian Li o11 Dynamic Evo XL
Alimentatore: MSI MPG A850G
Scheda Madre: Asus Rog Strix B650 E-E Gaming WIFI
CPU: Ryzen 7800x3D
Ram: Corsair Vengeance CMH32GX5M2B6000Z30K
GPU: Gigabyte RTX 4070 Super Gaming OC
SSD: WD SN850X 2TB
Dissipatore: Arctic Liquid Freezer III 420
Fans: 6x ARCTIC P14 PWM PST A-RGB + 1x ARCTIC P12 PWM PST A-RGB


Le temperature sono in IDLE tra i 38 e i 43 gradi, in cinebench24 circa 74-75 con picchi sui 77-78 e sotto stress massimo ha raggiunto gli 83, la pasta termica usata è la Arctic MX-4.

Zahndrekh
06-05-2024, 23:28
se fai solo curve optimizer in realtà il processore boostando di più difficilmente consumerà e scalderà di meno

se vuoi quell'obbiettivo devi limitare PPT oppure la temperatura limite, oppure ancora andare più pesante con l'undervolt

Ho seguito alcune guide youtube e di reddit dove a quanto dicevano bastava fare gli undervolt sui singoli core per ottenere meno calore e consumi senza perdita di performance sugli FPS o anzi guadagnando anche qualcosina a causa del calore meno elevato, però infatti non ho notato praticamente nessun cambiamento e mi chiedevo cosa avessi sbagliato.

Sono riuscito ad abbassare i Core cosi attualmente:

Core 1: -40
Core 2: -40
Core 3: -18
Core 4: -40
Core 5: -22
Core 6: -40
Core 7: -38
Core 8: -22

Ho fatto svariate ore di test su prime95, Aida64 extreme e cinebench24 e non ha dato nessun errore. Ho notato una differenza di temperatura su Resident Evil 4 remake di circa 3-4 gradi, ma IDLE e sotto stress rimane identico.

Il mio obiettivo sarebbe di fare in modo che vada a scaldare meno, i consumi non mi importano molto visto che comunque già non consuma molto come CPU, l'unica cosa è che vorrei non andasse a perdere FPS in game, è possibile?

vmarv
07-05-2024, 10:23
Ero convinto di aver scritto la CPU pardon, il processore è un ryzen 7800x3D ...
Le temperature sono in IDLE tra i 38 e i 43 gradi, in cinebench24 circa 74-75 con picchi sui 77-78 e sotto stress massimo ha raggiunto gli 83, la pasta termica usata è la Arctic MX-4.
È un Ryzen AM5, questo thread è dedicato agli AM4. Quindi dovresti cercare l'altro thread per un aiuto migliore. Le guide che trovi su internet sono fatte da persone che vivono in angoli diversi del pianeta e nella maggior parte dei casi non menzionano la temperatura ambientale in cui hanno fatto le loro rilevazioni. L'inverno canadese non è come la primavera italiana. Perciò usa quelle guide come punto di riferimento sui passi da fare, ma per le temperature chiedi ai ragazzi dell'altro thread, che vivono dove stiamo noi.

Comunque, in linea generale funziona nel modo seguente. L'ottimizzazione della curva è come un undervolt fatto con l'offset: si abbassa la potenza usata dalla cpu in tutte le fasi di frequenza, quindi sia in idle, sia sotto carico. La cpu si surriscalda più lentamente, quindi tiene il turbo più a lungo e sale a frequenze più alte di quelle di default, sia in single core, sia in multicore.
Stai usando meno watt, ma non vedrai temperature molto più basse, perché comunque la cpu spinge più che può.
Per abbassare le temperature sensibilmente dovresti impostare su Off il precision boost overdrive, impedendo alla cpu di sforare il limite di tdp, e abbassare il limite di temperatura massima. Questo abbasserebbe anche le frequenze massime.
A me comunque non sembrano temperature molto alte. Forse lo è un poco quella in idle.

Per vedere se perdi molto in single core e multicore, consiglio anche di usare il benchmark di cpuz e usare come riferimento sia i tuoi valori di default (stock), sia quelli del 5800X3D, perché se dopo tutte le modifiche scendi alle performance della generazione precedente, allora sarebbe come girare col freno a mano tirato.

Underground Resistance
07-05-2024, 15:19
Buongiorno, stavo pensando ad un upgrade della CPU del PC in firma, attualmente ho un 5600 con Curve Optimizer a -25 e un +150mhz (stessa frequenza del 5600x), avendo poi preso in offerta una 7900xt (che ho attualmente in UV e OC con power limit al massimo consuma quasi 400w di picco) e nonostante la risoluzione col "nuovo" monitor a 3840*1600, credo di essere in leggero bottleneck. Da qui pensavo ad un upgrade restando con am4 e possibilmente senza cambiare l alimentazione che presi prima della scheda video è che è da 650w (se l'avessi preso da 750w nn c sarebbe stata alcuna preoccupazione). Vedevo in alcuni video su utube che il 5700x3d con Curve Optimizer a -20 o addirittura -30 consuma praticamente quanto il mio 5600 col +150mhz, volevo chiedere se qualcuno lo avesse e quale consumo avesse in-game, avete consigli? Grazie (il prezzo della nuova CPU nn m sembra proibitivo e il 5600 si vende ancora benino)

CtrlAltSdeng!
07-05-2024, 15:52
Il livello di CO applicabile dipende dalla bontà del sample che hai preso quindi è specifico della cpu e non "generalizzabile" troppo....detto questo a livello di consumi "reali" i 3D consumano in game una inezia, e il cap sul voltaggio massimo li rende molto efficienti.....vai tranquillo sul 3d che trovi a meno in giro....

Underground Resistance
07-05-2024, 16:06
Che programma usate per controllare l.uso Totale in watt di tutto il sistema in tempo reale? Credo cmq che anche stock un 5700x3d ingame potrebbe andare massimo una 30ina d watt in più rispetto al 5600 che ho adesso, diciamo che in totale durante i giochi non vorrei superare l'80% dell'alimentatore cioè nn vorrei andare oltre i 520/530w diciamo come soglia di sicurezza, nonostante sia un modello e un componente abbastanza nuovo e di buona qualità

CtrlAltSdeng!
07-05-2024, 16:10
l'OSD dei driver amd.....

In hunt showdown il mio 5800x3d con CO-30 non arriva ai 40w :stordita: ma è un vecchio titolo dx11 quindi la cpu la usa si e no

Underground Resistance
07-05-2024, 16:13
con Adrenaline mi dà solo CPU+GPU però io intendo anche il resto.. chipset etc etc

Underground Resistance
07-05-2024, 16:14
l'OSD dei driver amd.....

In hunt showdown il mio 5800x3d con CO-30 non arriva ai 40w :stordita: ma è un vecchio titolo dx11 quindi la cpu la usa si e no

wow 40w è nulla :)))

vmarv
08-05-2024, 07:55
Che programma usate per controllare l.uso Totale in watt di tutto il sistema in tempo reale? Credo cmq che anche stock un 5700x3d ingame potrebbe andare massimo una 30ina d watt in più rispetto al 5600 che ho adesso, diciamo che in totale durante i giochi non vorrei superare l'80% dell'alimentatore cioè nn vorrei andare oltre i 520/530w diciamo come soglia di sicurezza, nonostante sia un modello e un componente abbastanza nuovo e di buona qualità
Oltre a gpuz io uso HWInfo. Se vuoi avere un'idea di quanto più o meno consumano gli altri elementi del pc (hard disk, ssd, ventole, pompa aio) devi cercare i singoli elementi.
In generale diciamo che questi potresti contarli come un consumo totale di 100W (esagerando). Ma se cerchi trovi i consumi e se sai che una ventola da 120 rgb consuma tot, poi moltiplichi.

In ogni caso puoi fare l'undervolting della gpu e bloccare gli fps alla frequenza del tuo monitor. In questo modo starebbe molto alla larga dal suo tdp.
Una ventola da 120 e 0.5A consuma 6W al massimo dei giri, ma nella sua vita girerà a quella velocità per pochi secondi.

Oppure ti procuri un killawatt. :D

CtrlAltSdeng!
08-05-2024, 08:25
con Adrenaline mi dà solo CPU+GPU però io intendo anche il resto.. chipset etc etc

hwinfo64

ninja750
08-05-2024, 09:16
Vedevo in alcuni video su utube che il 5700x3d con Curve Optimizer a -20 o addirittura -30 consuma praticamente quanto il mio 5600 col +150mhz, volevo chiedere se qualcuno lo avesse e quale consumo avesse in-game, avete consigli? Grazie (il prezzo della nuova CPU nn m sembra proibitivo e il 5600 si vende ancora benino)

il consumo ingame dipende.. dal game

ma generalmente consumerà uguale al tuo +10w

preoccupati della dissipazione piuttosto, tieni conto anche 25/30 gradi più del tuo

Underground Resistance
08-05-2024, 09:36
mi dà però il consumo a livello di tensione non di watt, giusto? i watt me li riporta solo per cpu e gpu

CtrlAltSdeng!
08-05-2024, 10:39
Ti da tutto: tensioni, potenze assorbite, temperature, etc

Fai prima a provarlo e valutare direttamente

Underground Resistance
08-05-2024, 10:49
l'ho scaricato e lo sto usando, ma i watt me li dà solo per cpu e gpu o forse non so vedere bene io, per gli altri componenti dà i volt o al limite gli ampere

vmarv
08-05-2024, 15:25
l'ho scaricato e lo sto usando, ma i watt me li dà solo per cpu e gpu o forse non so vedere bene io, per gli altri componenti dà i volt o al limite gli ampere
Lancia il gioco più pesante che hai con gli fps bloccati allo stesso numero supportato dal tuo schermo. Guarda quanto consumano cpu e gpu e fai la somma. Meglio se hai la gpu in undervolt.
Aggiungi 100W per gli altri componenti del pc (sono pure troppi se non hai molti hard disk). Poi altri 100W di margine per eventuali picchi.
La somma di tutto sono i Watt che dovresti fornire col tuo alimentatore per stare tranquillo con il 5600.
Aumenta quella somma aggiungendo i Watt in più che pensi possa consumare il 5700X3D. Guarda le sue recensioni per questi valori. Se poi hai intenzione di impostarlo in modo che consumi di meno, allora consumerà di meno.

Underground Resistance
08-05-2024, 18:22
con la 7900XT col power limit a +15 (va molto di più così, molto piu di un eventuale cambio di cpu, avendo come risoluzione 3840*1600) solo la gpu arriva a 390 di picco in UV e OC, il 5600 sempre in OC e UV arriva massimo a 80w siamo già a 470, ci devi aggiungere 3 ssd di cui uno sata e due NVME, 4 ventole interne nel case, il dissipatore col display e 5-6 dispositivi usb collegati tra tastiera e mouse wireless, ricevitore wireless delle cuffie e vari aggeggi tra cui il display secondario per monitorare le temp etc che ho preso da poco su aliexpress a 60 euro (è una cosa estetica piu che altro ed è alimentato solo da usb --->>>https://i.postimg.cc/XvqBQz0C/IMG-20240508-191036672.jpg --- https://i.postimg.cc/26ntL3J2/IMG-20240508-191707788.jpg), a 550w così credo gia di arrivarci come picco, l'ali è un 80+ gold con componenti japponesi, è considerato molto buono, ma al di là di questo vorrei arrivare con un eventuale 5700x3d a consumare quanto l'attuale 5600, sec me è possibile se lo undervolto per bene e resto con le frequnze basse che gia ha rispetto al 5600, gia se ci faccio un PBO di 150mhz arriva a 4200 contro gli attuali 4600 del 5600 in PBO, ci aggiungiamo un Curve Optimizer a -25 potrebbe consumare piu o meno lo stesso, nonostante i più core e la cache 3D (sono comunque 400mhz in meno) al limite ci faccio solo undervolt e il PBO lo lascio a 0. Cmq non lo acquisterei subito perche mo come mo non ho il tempo per formattare, con una nuova cpu credo sia indispensabile

vmarv
08-05-2024, 20:15
Cmq non lo acquisterei subito perche mo come mo non ho il tempo per formattare, con una nuova cpu credo sia indispensabile
La cpu che vuoi prendere va bene col tuo alimentatore, non ti preoccupare.
Sulla formattazione, questa è consigliata quando cambi marca di cpu (da AMD a Intel). Infatti al primo avvio dopo il cambio di cpu ti dà BSOD. Anche se al riavvio successivo Windows utilizzerebbe già i driver del chipset della nuova cpu.
Quando la cpu è della stessa marca e delle stessa serie non è necessario, perché i driver del chipset son gli stessi. Ma al primo avvio devi caricare le impostazioni di default del bios.
Io sono passato dall'FX6300 all'FX8320E e poi dall'i7 5320K all'i7 5960X senza formattare.

Underground Resistance
09-05-2024, 11:33
eh sarebbe la prima volta per me con un cambiamento di cpu nella stessa piattaforma, bene che non sia obbligatoria la formattazione.
cmq i dubbi restano rispetto al guadagno in termini di fps piu che altro per la risoluzione abbastanza alta a cui gioco, per i giochi che sfruttano la cache 3D qualche fps in più ci sarebbe sicuramente, ma per quelli che non la sfruttano avendo 400mhz in meno potrei anche vedere meno fps rispetto a un 5600 :boh: ma credo che statisticamente sia sicuramente in vantaggio la X3D, tra l altro oggi al minimo storico su Amazon

sbaffo
09-05-2024, 18:24
eh sarebbe la prima volta per me con un cambiamento di cpu nella stessa piattaforma, bene che non sia obbligatoria la formattazione.
cmq i dubbi restano rispetto al guadagno in termini di fps piu che altro per la risoluzione abbastanza alta a cui gioco, per i giochi che sfruttano la cache 3D qualche fps in più ci sarebbe sicuramente, ma per quelli che non la sfruttano avendo 400mhz in meno potrei anche vedere meno fps rispetto a un 5600 :boh: ma credo che statisticamente sia sicuramente in vantaggio la X3D, tra l altro oggi al minimo storico su Amazon cerca un po' di prove su g o yt, possibilmente coi giochi che usi tu. Ma tieni conto che la cache 3D serve molto per alzare gli fps minimi che sono il punto critico, non i massimi, percìò la media potrebbe essere ingannevole, devi guardare il minimo "percentile" o come lo chiamano nelle varie review.
A meno che tu non voglia alzare tutta la media per raggiungere il refresh del monitor.

ninja750
20-05-2024, 09:19
E' la prima cosa che ho controllato, ma è sempre stato attivo.

Comunque sì, devo riprovare in condizioni di luce migliori.

Grazie a voi che mi avete risposto.

AGGIORNAMENTO:

Ecco uno screen dell'errore leggibile:

https://i.imgur.com/uFUJfVP.jpeg

Ho pensato al controller proprio quando stamattina l'ho scollegato dal PC (per togliere le RAM) e, spegnendolo, non si è presentato l'errore. Confermo che non sono le RAM perché mi sono arrivate quelle sostitutive e l'errore lo fa comunque.

Quell'aggiornamento non me lo fa disinstallare, sebbene compaia nell'elenco principale di quelli installati in questi mesi. Ho provato anche manualmente da linea di comando ma non risulta nella tabella degli hotfix. Comunque il sospetto che fosse un problema software era fondato.

Grazie a tutti per il supporto.

ciao sono incappato anche io in questo errore dopo gli ultimi aggiornamenti

e anche io ho un controller x360 microsoft

hai poi risolto?

RedPrimula
20-05-2024, 12:59
ciao sono incappato anche io in questo errore dopo gli ultimi aggiornamenti

e anche io ho un controller x360 microsoft

hai poi risolto?

Ah ecco, ti ho appena risposto in pm.

Per tutti: ho risolto cambiando controller (non Xbox), proprio perché, come vi dicevo, non mi fa disinstallare l'aggiornamento incriminato. Avrei anche potuto formattare, ma la cosa mi seccava.

doom3.it
03-06-2024, 23:42
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-9000-annunciati-al-computex-ryzen-9-9950x-guida-le-nuove-cpu-desktop-zen-5_127634.html

OrazioOC
04-06-2024, 07:34
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-9000-annunciati-al-computex-ryzen-9-9950x-guida-le-nuove-cpu-desktop-zen-5_127634.html

Seppur "novità", per am4 sono cpu che lasciano il tempo che trovano, non saranno 200 mhz in più di picco di frequenze a rendere moderna una cpu come il 5800xt.
Direi che su am4 ormai siamo all'accanimento terapeutico, ma de facto, sempre uarch del 2020 rimangono. :O

ninja750
04-06-2024, 10:14
Seppur "novità", per am4 sono cpu che lasciano il tempo che trovano, non saranno 200 mhz in più di picco di frequenze a rendere moderna una cpu come il 5800xt


serve attendere le review perchè se fossero cpu binnate potrebbero salire MOLTO in oc e magari prendere qualche 7000 entry.. insomma per chi fa upgrade non sarebbe roba da poco visto che il 5800x3D non è più disponibile


Direi che su am4 ormai siamo all'accanimento terapeutico, ma de facto, sempre uarch del 2020 rimangono. :O

sì, ma non vedo perchè schifare nuove cpu quando il bacino di possessori AM4 è larghissimo

CtrlAltSdeng!
04-06-2024, 10:52
Zen3 per quanto ottimo quello è e non esiste binning che possa portarlo a frequenze molto superiori in st.......l'unica è forse l'aumento in mt dato dal minor complessivo vcore richiesto e relativi boost più sostenuti (un pbo2 nel silicio praticamente) e pure lato IF se arivi ai 2000 leccati le dita e stop

floop
04-06-2024, 18:21
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-9000-annunciati-al-computex-ryzen-9-9950x-guida-le-nuove-cpu-desktop-zen-5_127634.html

Mi sa che è meglio sempre un 5700x3d

jam71
05-06-2024, 19:52
Salve a tutti,vorrei fare undervolt al mio 5800X3D,potreste lincarmi o spiegarmi come farlo da bios? azz sta' iniziando a scaldare

OrazioOC
06-06-2024, 07:31
sì, ma non vedo perchè schifare nuove cpu quando il bacino di possessori AM4 è larghissimo

Sarà anche largo il bacino delle utenze su am4, ma fare cpu che stanno in una terra di mezzo con uarch di 4 anni fa lasciano veramente il tempo che trovano.

Chi vuole spendere poco su am4 ha i 5600/5700x, chi vuole una cpu orientata al gaming ha i 5700x3d/5800x3d, e chi vuole una cpu da lavoro ha 5900x/5950x.
A meno che queste 5800xt e 5900xt vadano a sostituire 5800x e 5900x a minor prezzo(e su am4 sarebbe ora di avere cpu che a parità di core count costano decisamente meno delle controparti AM5), non vedo assolutamente motivo per considerarle. :O

CtrlAltSdeng!
06-06-2024, 08:18
Sarà anche largo il bacino delle utenze su am4, ma fare cpu che stanno in una terra di mezzo con uarch di 4 anni fa lasciano veramente il tempo che trovano.

Chi vuole spendere poco su am4 ha i 5600/5700x, chi vuole una cpu orientata al gaming ha i 5700x3d/5800x3d, e chi vuole una cpu da lavoro ha 5900x/5950x.
A meno che queste 5800xt e 5900xt vadano a sostituire 5800x e 5900x a minor prezzo(e su am4 sarebbe ora di avere cpu che a parità di core count costano decisamente meno delle controparti AM5), non vedo assolutamente motivo per considerarle. :O

amd non è una onlus (cit.)

più offerta c'è, meglio è (semi-cit.)

non esistono più le mezze stagioni (ok, stop)

CtrlAltSdeng!
06-06-2024, 08:21
Salve a tutti,vorrei fare undervolt al mio 5800X3D,potreste lincarmi o spiegarmi come farlo da bios? azz sta' iniziando a scaldare

sarebbe meglio sapere che mobo e che bios usi

comunque se hai la possibilità di settare il CO da bios inizia puntando al massimo: -30 CO su tutti i core

fai le run delle utility di verifica stabilità che preferisci: ram, benchmark cpu e benchmark gpu

se sei stabile, hai vinto altrimenti riprova con -25 all core etc etc fino a che torni stabile

Gyammy85
06-06-2024, 08:52
amd non è una onlus (cit.)

più offerta c'è, meglio è (semi-cit.)

non esistono più le mezze stagioni (ok, stop)

Avere tante cpu serve per aumentare la propria quota, intel inonda letteralmente il mercato di mezze cpu e scarti vari, tipo i mini pc con cpu moble a 2 ghz "uuuu ma vanno benissimo" e simili
Almeno qua hai processori di tutto rispetto, su una piattaforma come am4 che a parte il pcie5 ha tutto quello che serve per fare tutto bene

jam71
06-06-2024, 18:20
sarebbe meglio sapere che mobo e che bios usi

comunque se hai la possibilità di settare il CO da bios inizia puntando al massimo: -30 CO su tutti i core

fai le run delle utility di verifica stabilità che preferisci: ram, benchmark cpu e benchmark gpu

se sei stabile, hai vinto altrimenti riprova con -25 all core etc etc fino a che torni stabile

Ho una crosshair VI hero x370 con ultimo bios disponibile

ninja750
07-06-2024, 08:39
Chi vuole spendere poco su am4 ha i 5600/5700x, chi vuole una cpu orientata al gaming ha i 5700x3d/5800x3d, e chi vuole una cpu da lavoro ha 5900x/5950x.
A meno che queste 5800xt e 5900xt vadano a sostituire 5800x e 5900x a minor prezzo(e su am4 sarebbe ora di avere cpu che a parità di core count costano decisamente meno delle controparti AM5), non vedo assolutamente motivo per considerarle. :O

no perchè il 5800x3D è già EOL e trovi solo più il 5700x3D, quelli che vedi sono solo più i fondi

ninja750
07-06-2024, 08:41
Salve a tutti,vorrei fare undervolt al mio 5800X3D,potreste lincarmi o spiegarmi come farlo da bios? azz sta' iniziando a scaldare

scaldare facendo cosa? in game e produttività generale non dovrebbe arrivare a 90, a quei livelli dovresti vederlo solo in cinebench e benchmark simili

per farla breve ti consiglio un curve optimizer -30 su tutti i core (testando la stabilità) e poi cappi il PPT a 105 perdendo poco in multicore, così con un dissipatore buono non dovrebbe mai superare gli 80

OrazioOC
07-06-2024, 08:50
no perchè il 5800x3D è già EOL

Fonte?No perchè è vero che 5800x3d e 5700x3d sono sostanzialmente complementari, ma un 5700x3d è un 5800x3d solo meno binnato, ma di die zen 3 da smaltire ne hanno comunque a iosa, sicchè ora avremo pure in giro del 5800xt che nessuno aveva chiesto. :O

ninja750
07-06-2024, 11:20
Fonte?

perchè i negozi che avevano l'8 adesso hanno quasi solo più il 7

c'è da dire che il 7 con quel delta prezzo è largamente preferibile soprattutto per un buon upgrade budget, che è il target di quelli che hanno ancora AM4

Ubro92
07-06-2024, 11:27
perchè i negozi che avevano l'8 adesso hanno quasi solo più il 7

c'è da dire che il 7 con quel delta prezzo è largamente preferibile soprattutto per un buon upgrade budget, che è il target di quelli che hanno ancora AM4

Infatti il problema sono i prezzi, mediamente si parla di 300€ per il 5800x3d, minimo su trovaprezzi 280€.

Il 5700x3d mediamente costa -70€ da 5800x3d, ha un -10% di clock, però in game bene o male è li, se devi piazzarlo su una vecchia mobo, eventualmente aggiornando un vecchio ryzen 1000/2000, sinceramente andrei per il risparmio, tanto il muro è sempre quello.

Probabilmente molti Zen3 li vedremo nei preassemblati, ma sul nuovo oramai penso che tutti vadano per AM5.

OrazioOC
07-06-2024, 11:40
perchè i negozi che avevano l'8 adesso hanno quasi solo più il 7

c'è da dire che il 7 con quel delta prezzo è largamente preferibile soprattutto per un buon upgrade budget, che è il target di quelli che hanno ancora AM4

Ah ok il buon vecchio occhiometro, buono a sapersi. :)

Anche se è strano perchè su trova il prezzo vedo disponibili 32 risultati per il 5800x3d e 20 per il 5700x3d, mi verrebbe spontaneo da chiedermi se non fosse il 5700x3d in EOL. :O


Infatti il problema sono i prezzi, mediamente si parla di 300€ per il 5800x3d, minimo su trovaprezzi 280€.



Si ma non è che c'è da gridare al complotto o altro come un presunto EOL, semplicemente il 5800x3d costa sempre di listino maggiormente rispetto al 5700x3d perchè ha un binning migliore. :)
Detto questo il dubbio non è sè scegliere am4 o am5 su una nuova build, ma più con cosa sostituire un ryzen pre serie 5000 per determinati contesti.

Ubro92
07-06-2024, 12:31
Più che complotto, le ultime uscite raschiano il barile, abbiamo un 5950x monco (-100mhz) e un 5800x più brillo (+100mhz).

Nulla di che nella sostanza...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

jam71
08-06-2024, 10:31
scaldare facendo cosa? in game e produttività generale non dovrebbe arrivare a 90, a quei livelli dovresti vederlo solo in cinebench e benchmark simili

per farla breve ti consiglio un curve optimizer -30 su tutti i core (testando la stabilità) e poi cappi il PPT a 105 perdendo poco in multicore, così con un dissipatore buono non dovrebbe mai superare gli 80

Con chinebench la temp è arrivata a 90 gradi,in game 79-80 al massimo,siccome la temperatura esterna(estate) sta' salendo ,non vorrei la cpu scaldasse ancora di piu' e oltre al rischio di danneggiamento precoce anche il fatto del rumore delle ventole che sono costrette a girare ad alti giri

vmarv
09-06-2024, 08:01
Con chinebench la temp è arrivata a 90 gradi,in game 79-80 al massimo,siccome la temperatura esterna(estate) sta' salendo ,non vorrei la cpu scaldasse ancora di piu' e oltre al rischio di danneggiamento precoce anche il fatto del rumore delle ventole che sono costrette a girare ad alti giri

La cpu non è la sola cosa che soffre il caldo. Gli alimentatori non se la passano meglio. La maggior parte sono tarati per lavorare bene a 40°C.
Io vivo in Sardegna e ieri ho spostato il case del pc, mettendolo in un punto dove prende l'aria che entra dalla finestra e dove l'aria calda in uscita non resta intrappolata. Visto il caldo di queste estati, dovrebbero farlo tutti quelli che hanno la possibilità.
Nel mio caso l'ho messo sopra una libreria che ho accanto alla scrivania e che è alta circa 160 cm. Adesso i cavi non sono più nascosti, ma pazienza.

Xiphactinus
09-06-2024, 09:10
Come lo vedi in mio HAF-X che peserà 25Kg su una mensola?:ciapet:

alfri
11-06-2024, 07:19
buongiorno ragazzi
vorrei sostituire il mio 3600 da accoppiare alla nuova venuta 4080super
logicamente la scelta 5700x3d e 5800x3d
con 211 euro su BPM POWER il 5700x3d si prende.
anche perche vedendo i millemila bench, la differenza è inesistente alla mia risoluzione, giusto un po sui minimi, ma veramente poco.
cosa consigliate?

CtrlAltSdeng!
11-06-2024, 08:08
hai già detto tutto tu

alfri
11-06-2024, 08:09
hai già detto tutto tu

:D :D :D

ninja750
11-06-2024, 10:34
a che risoluzione giochi? mi raccomando fai bench ripetibili prima e dopo così ci vieni a riportare che incrementi hai avuto :O

alfri
11-06-2024, 11:11
a che risoluzione giochi? mi raccomando fai bench ripetibili prima e dopo così ci vieni a riportare che incrementi hai avuto :O

3440x1440 quindi una sorta di 3k
devo solo decidere se seguire il cuore che mi dice 5800x3d,o la ragione che mi dice 5700x3d

Cutter90
11-06-2024, 11:33
3440x1440 quindi una sorta di 3k
devo solo decidere se seguire il cuore che mi dice 5800x3d,o la ragione che mi dice 5700x3d

Per 80 euro io andrei sul 5700 x3d. la differenza di perf rispetto al 5800 x3d è poca

ninja750
14-06-2024, 16:00
nuovi chipset drivers 6.05.28.016

Release Highlights
Windows 11 version 24H2 support added.
New Program support added.
Bug fixes.

Known Issues
Some driver names on a non-English OS may appear in English.
The Uninstall Summary may incorrectly display the uninstall status as Failed.
Occasionally, Ryzen PPKG may not install/upgrade.


stranamente niente parola IA o AI nel changelog :O

WarSide
14-06-2024, 16:18
nuovi chipset drivers 6.05.28.016

Release Highlights
Windows 11 version 24H2 support added.
New Program support added.
Bug fixes.

Known Issues
Some driver names on a non-English OS may appear in English.
The Uninstall Summary may incorrectly display the uninstall status as FAIled.
Occasionally, Ryzen PPKG may not install/upgrade.


stranamente niente parola IA o AI nel changelog :O

:O :O :O

jam71
18-06-2024, 18:10
scaldare facendo cosa? in game e produttività generale non dovrebbe arrivare a 90, a quei livelli dovresti vederlo solo in cinebench e benchmark simili

per farla breve ti consiglio un curve optimizer -30 su tutti i core (testando la stabilità) e poi cappi il PPT a 105 perdendo poco in multicore, così con un dissipatore buono non dovrebbe mai superare gli 80

Ciao curve optimizer intendi il software per farlo da windows? vorrei farlo da bios se possibile ma ho una CH6 con chipset X370 e non trovo la voce PBO,c'è un altro modo per farlo da bios?

floop
19-06-2024, 08:09
nuovi chipset drivers 6.05.28.016

Release Highlights
Windows 11 version 24H2 support added.
New Program support added.
Bug fixes.

Known Issues
Some driver names on a non-English OS may appear in English.
The Uninstall Summary may incorrectly display the uninstall status as Failed.
Occasionally, Ryzen PPKG may not install/upgrade.


stranamente niente parola IA o AI nel changelog :O
buoni pure per il mio Ryzen 2600?

AI is the new 4k o RT messo ovunque... che du palli!

ninja750
19-06-2024, 08:37
Ciao curve optimizer intendi il software per farlo da windows? vorrei farlo da bios se possibile ma ho una CH6 con chipset X370 e non trovo la voce PBO,c'è un altro modo per farlo da bios?

non tutte permettono di farlo da bios, e in tutte le nomenclature sono un pelo diverse. se non ce l'hai fai come me ti installi PBO2 tuner lo metti all'avvio e te lo dimentichi

bios hai l'ultimo disponibile?

Gyammy85
19-06-2024, 08:46
buoni pure per il mio Ryzen 2600?

AI is the new 4k o RT messo ovunque... che du palli!

Loro fanno riferimento al chipset più che alla cpu, quindi se hai almeno una b450 vai senza problemi, eventualmente fai la ricerca e vedi se te li fa scaricare per il tuo chipset

jam71
19-06-2024, 16:02
non tutte permettono di farlo da bios, e in tutte le nomenclature sono un pelo diverse. se non ce l'hai fai come me ti installi PBO2 tuner lo metti all'avvio e te lo dimentichi

bios hai l'ultimo disponibile?

Si ho l'ultimo,ok provo PBO2 Tuner,il settaggio è quello che mi avevi detto prima?

ninja750
19-06-2024, 16:15
Si ho l'ultimo,ok provo PBO2 Tuner,il settaggio è quello che mi avevi detto prima?

-30 su tutto e 4550

anche se in teoria dovresti provare step per step partendo -5 poi -10 e così via per testare le frequenze che ti applica ogni volta e le temperature che raggiungi

in fine poi se scalda troppo come detto vai di PPT 105 che perdi pochissimo in multi e niente in single (giochi..) ma togli già minimo 10/15 gradi

jam71
19-06-2024, 16:21
-30 su tutto e 4550

anche se in teoria dovresti provare step per step partendo -5 poi -10 e così via per testare le frequenze che ti applica ogni volta e le temperature che raggiungi

in fine poi se scalda troppo come detto vai di PPT 105 che perdi pochissimo in multi e niente in single (giochi..) ma togli già minimo 10/15 gradi

Ho provato al volo con -30 su tutti e i core e ho avviato il benchmark di shadow of the tomb raider e la temperatura è molto piu' bassa di prima,è arrivata al massimo (solo di picco momentaneo)a 64 gradi, come boost 4,442 Mhz comè? anche se chiaramente andra' testato meglio

ninja750
19-06-2024, 16:23
Ho provato al volo con -30 su tutti e i core e ho avviato il benchmark di shadow of the tomb raider e la temperatura è molto piu' bassa di prima,è arrivata al massimo (solo di picco momentaneo)a 64 gradi, come boost 4,442 Mhz comè? anche se chiaramente andra' testato meglio

4450 è il massimo che potrai mai ottenere
ma non guardare i giochi guarda per esempio cinebench per vedere le temperature e i boost

4450 dovrebbe andare anche a default nei giochi, o poco meno

jam71
19-06-2024, 16:31
4450 è il massimo che potrai mai ottenere
ma non guardare i giochi guarda per esempio cinebench per vedere le temperature e i boost

4450 dovrebbe andare anche a default nei giochi, o poco meno

Adesso è a 5 minuti di chinebench e temp massima a 84,boost 4,317

jam71
19-06-2024, 16:38
Ha completato 10 minuti di chinebench in multicore con temperatura massima 84 boost 4,317mhz e 14692 punti,si puo' far meglio o mi accontento? gia' cosi va benone

ninja750
20-06-2024, 09:07
Ha completato 10 minuti di chinebench in multicore con temperatura massima 84 boost 4,317mhz e 14692 punti,si puo' far meglio o mi accontento? gia' cosi va benone

sei al limite, a 90 inizia a tagliare le frequenze io lo lascerei così

anche perchè quando arriverà il caldo caldo sarà peggio

alfri
20-06-2024, 09:33
Allora
Sostituito il 3600 con il 5700x3d
Boost che non immaginavo minimamente.nei giochi visti si parla tra il 30 e 50%
Temperature ho provato a scompattare un file di 80giga e quindi CPU fissa al 100% e sono arrivato a 76 max con ventole in modalità minima.

ninja750
20-06-2024, 10:47
Boost che non immaginavo minimamente.nei giochi visti si parla tra il 30 e 50%

wow :D che giochi e che risoluzione?

alfri
20-06-2024, 11:37
wow :D che giochi e che risoluzione?

I benchmark che avevo
Tomb Raider Shadow
AC valhalla
Ghost recon wild Land
Farvcry 6
E Diablo 4

Con i minimi schizzati alle stelle

nikolis
21-06-2024, 08:10
Allora
Sostituito il 3600 con il 5700x3d
Boost che non immaginavo minimamente.nei giochi visti si parla tra il 30 e 50%
Temperature ho provato a scompattare un file di 80giga e quindi CPU fissa al 100% e sono arrivato a 76 max con ventole in modalità minima.

Imposta anche curve optimizer negativo all cores.

jam71
21-06-2024, 17:38
sei al limite, a 90 inizia a tagliare le frequenze io lo lascerei così

anche perchè quando arriverà il caldo caldo sarà peggio

ok,adesso mi devo creare il comando per farlo avviare per i fatti suoi:)

alfri
21-06-2024, 20:28
Imposta anche curve optimizer negativo all cores.

di che parli?:D

CKY
23-06-2024, 15:53
Allora
Sostituito il 3600 con il 5700x3d
Boost che non immaginavo minimamente.nei giochi visti si parla tra il 30 e 50%
Temperature ho provato a scompattare un file di 80giga e quindi CPU fissa al 100% e sono arrivato a 76 max con ventole in modalità minima.

Che sistema di raffreddamento hai per la cpu? liquido o aria

floop
23-06-2024, 16:41
I benchmark che avevo
Tomb Raider Shadow
AC valhalla
Ghost recon wild Land
Farvcry 6
E Diablo 4

Con i minimi schizzati alle stelle

mi fai venire voglia ma ancora col 2600 e rx6800 gioco bene con minimi sui 40fps

nevets89
23-06-2024, 19:21
mi fai venire voglia ma ancora col 2600 e rx6800 gioco bene con minimi sui 40fps

ella peppa, io avevo un 1600AF ed era parecchio cpu limited con una vega 56... in determinati giochi. con una 6800 passa al 5600 almeno.

Xiphactinus
23-06-2024, 19:46
Io con una 7800XT gioco bene con il mio 3950x ....... in qhd.
Non ho mai visto cali nell'uso gpu che resta SEMPRE a 99-100% .
Quindi (forse) non stai messo proprio malissimo anche tu con la serie precedente, però.......

(io sfrutto i 16 core, quindi dover passare minimo al 5950x non era una scelta vantaggiosa economicamente)

... se avessi avuto un 6 core serie 2xxx non avrei resistito un attimo a prendere qualcosa di MOLTO più prestante.
Vai subito di 5700X3D !
Saresti un pazzo a non farlo! :)

Ubro92
23-06-2024, 20:03
ella peppa, io avevo un 1600AF ed era parecchio cpu limited con una vega 56... in determinati giochi. con una 6800 passa al 5600 almeno.I ryzen 1000/2000 hanno IPC da Sandy e Ivy.
Sinceramente già una 3070/6700xt mostrerebbe qualche strozzatura, con una 6800 si viaggia proprio tappati.

Se fosse uno Zen2 già sarebbe un bel passo avanti, ma passare da un 2600 a un 5700x3d é un salto mostruoso.

Considerando che si trova a partire da 207€, un occhio conviene buttarlo in economia, a meno che non si voglia rivendere tutto e passare a un 7600/7600x eventualmente con qualche promo.


Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

floop
23-06-2024, 22:19
I ryzen 1000/2000 hanno IPC da Sandy e Ivy.
Sinceramente già una 3070/6700xt mostrerebbe qualche strozzatura, con una 6800 si viaggia proprio tappati.

Se fosse uno Zen2 già sarebbe un bel passo avanti, ma passare da un 2600 a un 5700x3d é un salto mostruoso.

Considerando che si trova a partire da 207€, un occhio conviene buttarlo in economia, a meno che non si voglia rivendere tutto e passare a un 7600/7600x eventualmente con qualche promo.


Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Lo so ma mi frenano due cose:

1 ormai gioco poco
2 penso sempre ma quasi quasi passo ad am5 e ciaone

Ubro92
23-06-2024, 22:27
Lo so ma mi frenano due cose:

1 ormai gioco poco
2 penso sempre ma quasi quasi passo ad am5 e ciaone

Più passa il tempo e più l'opzione 2 ha più senso :fagiano:

Se non hai fretta puoi anche aspettare al BF a fine anno, sicuramente con l'uscita di Arrow e tutto il listino 7000/9000 di AMD disponibile le offerte non mancheranno.

Alla fine pure un 7500F/7600 OC sono li con 5700x3d e 5800x3d.

vmarv
24-06-2024, 06:27
Lo so ma mi frenano due cose:

1 ormai gioco poco
2 penso sempre ma quasi quasi passo ad am5 e ciaone
Il 5600X usato (come nuovo e con dissipatore) lo trovi a 90€ (inclusa spedizione). E tra un anno o due potresti rivenderlo ancora a 70€.
Al di là dei giochi, la macchina sarebbe molto più veloce in tutto, per via della grande differenza di prestazione single core. Serve, però, almeno un SSD.
I ryzen serie 5000 sono ancora validissimi per tutto. Per un casual gamer i modelli 3D sono quasi uno spreco, specie se non si ha una gpu proporzionata.
Oppure tieniti il 2600, ma tiralo bene con l'overclock e abbinagli un NVME.

alethebest90
24-06-2024, 08:06
mi fai venire voglia ma ancora col 2600 e rx6800 gioco bene con minimi sui 40fps

io feci il passaggio qualche anno fa da 2600 a 5600x e mi alzò i minimi di parecchio tanto da rendermi stabile AC Origins (questo gioco è molto CPU dipendente) in 1440p con una rx6700xt

Ubro92
24-06-2024, 09:44
Il 5600X usato (come nuovo e con dissipatore) lo trovi a 90€ (inclusa spedizione). E tra un anno o due potresti rivenderlo ancora a 70€.
Al di là dei giochi, la macchina sarebbe molto più veloce in tutto, per via della grande differenza di prestazione single core. Serve, però, almeno un SSD.
I ryzen serie 5000 sono ancora validissimi per tutto. Per un casual gamer i modelli 3D sono quasi uno spreco, specie se non si ha una gpu proporzionata.
Oppure tieniti il 2600, ma tiralo bene con l'overclock e abbinagli un NVME.

Non ha molto senso un 5600x, tanto più se parliamo di usato, se deve fare il passaggio valuta minimo un 5700x3d che gli da una bella smossa alla 6800 e gli permette anche un ulteriore upgrade se vorrà farlo, fino a una 4080/7900xtx, e spreme al massimo quello che ha.

Però è una valutazione personale, il 2600 da solo non è che sia cosi easy da rivendere e penso ci fai poco, rimane valida anche la seconda opzione di rivendere l'intero blocco, aggiungere la differenza e andare di AM5.

Tanto pure restando bassi con 7500F/7600 OC, sono li con 5700x3d e 5800x3d, in entrambi i casi cadi in piedi.

floop
24-06-2024, 12:28
Il 5600X usato (come nuovo e con dissipatore) lo trovi a 90€ (inclusa spedizione). E tra un anno o due potresti rivenderlo ancora a 70€.
Al di là dei giochi, la macchina sarebbe molto più veloce in tutto, per via della grande differenza di prestazione single core. Serve, però, almeno un SSD.
I ryzen serie 5000 sono ancora validissimi per tutto. Per un casual gamer i modelli 3D sono quasi uno spreco, specie se non si ha una gpu proporzionata.
Oppure tieniti il 2600, ma tiralo bene con l'overclock e abbinagli un NVME.

si si è accoppiato il 2600 a 32GB di ram ddr4 3600mhz e un Rocket nvme oltre alla rx6800.

WarSide
24-06-2024, 12:30
si si è accoppiato il 2600 a 32GB di ram ddr4 3600mhz e un Rocket nvme oltre alla rx6800.

Se non puoi prendere il 57/5800X3D, vai di 5600X ed il salto sarà bello grosso ;)

floop
24-06-2024, 16:04
Se non puoi prendere il 57/5800X3D, vai di 5600X ed il salto sarà bello grosso ;)

si spesso vedo nei canali che scende a 90 euro (anche se non è il x) taanta roba direi !

alfri
24-06-2024, 16:36
Che sistema di raffreddamento hai per la cpu? liquido o aria

sto con deeepcool a liquido da 360,anche se la ventola centrale mi ticchettava e lho disabilitata.

sbaffo
25-06-2024, 15:59
Lo so ma mi frenano due cose:

1 ormai gioco poco
2 penso sempre ma quasi quasi passo ad am5 e ciaone Con i 200€ del 5700x3d su am5 non ci compri neanche la mobo, figurati coi 90 del liscio.
Visti le temperature esose dei 7000 e gli scarsi progressi dei 9000, fatti l'upgrade di am4 e salti am5 a piè pari aspettando am6.
Visti i miglioramenti notevoli detti dagli utenti sopra, e che tu giochi poco, meglio poca spesa tanta resa, con un 5000 stai apposto per altri tre anni. Aspetti un offerta buona e l'acchiappi.
My 2 cents.

WarSide
25-06-2024, 16:10
si spesso vedo nei canali che scende a 90 euro (anche se non è il x) taanta roba direi !

Poi magari tra un anno o 2 compri un 5800X3D usato a 3 banane e 2 noccioline e vai avanti altri 3 anni :sofico:

Xiphactinus
25-06-2024, 16:29
Ma fai 2 banane subito col 5700x3d e non ci pensi più....

Cutter90
25-06-2024, 18:08
Con i 200€ del 5700x3d su am5 non ci compri neanche la mobo, figurati coi 90 del liscio.
Visti le temperature esose dei 7000 e gli scarsi progressi dei 9000, fatti l'upgrade di am4 e salti am5 a piè pari aspettando am6.
Visti i miglioramenti notevoli detti dagli utenti sopra, e che tu giochi poco, meglio poca spesa tanta resa, con un 5000 stai apposto per altri tre anni. Aspetti un offerta buona e l'acchiappi.
My 2 cents.

Non di certo del 7800 x3d :D

Però si, sono molto d'accordo. Un 5800 x3d per gaming saltuario è l'ideale per spendere poco e andare a lungo!

Gyammy85
26-06-2024, 08:52
Con i 200€ del 5700x3d su am5 non ci compri neanche la mobo, figurati coi 90 del liscio.
Visti le temperature esose dei 7000 e gli scarsi progressi dei 9000, fatti l'upgrade di am4 e salti am5 a piè pari aspettando am6.
Visti i miglioramenti notevoli detti dagli utenti sopra, e che tu giochi poco, meglio poca spesa tanta resa, con un 5000 stai apposto per altri tre anni. Aspetti un offerta buona e l'acchiappi.
My 2 cents.

Alla faccia degli scarsi progressi, a testimonianza del fatto che faceva bene intel a vendere per 4 gen consecutive la stessa cpu con +100 MHz, "son passato dal 6700k al 7700k e ora pure il mouse va più veloce" :asd:

La verità è che queste cpu hanno senso a 200 max 250 euro, proprio al limite, perché un 7800x3d o anche un 7900x te li tirano dietro