PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 [339] 340 341 342 343 344 345 346

Randa71
30-11-2023, 11:24
Ma funziona meglio in che senso? Ripeto, io ho zero problemi. E non vedo perchè dovrebbero essercene tra l'altro. Secondo me sei rimasto a 4-5 anni fa :)

oltre al fatto che, ad oggi, la piattaforma è matura. nel senso di 0 problemi. poi sarò fortunato io. ho preso apposta il 7950x3d perchè racchiude il meglio dei due mondi, e mai avuto problemi, ma proprio 0. e arrivo da un 13900k, quindi non mi si racconti la favoletta che Intel e Nvidia funzionano meglio. per la mia esperienza non è così
la mia scheda è questa:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/B650-AORUS-ELITE-AX-rev-10-11#kf
e plauso a Gigabyte perchè ad oggi non hanno fatto caga.. con i bios

Mordor42
30-11-2023, 11:31
@ CUTTER

Rileggi il mio post, ti ho risposto in maniera esaustiva. Ci vuole un po' di esperienza per capire certe cose. Tu ne hai abbastanza? Oppure questo è il tuo primo sistema con AMD e NVIDIA dopo aver cambiato la piattaforma Intel? Detto questo siamo off topic e sicuramente spiegare certe cose non si può, sono affermazioni che io faccio sulla base delle mie prove. Sono felice che tu e altri siate contenti dei vostri sistemi e che per voi siano regolari nel funzionamento. Insomma, come non esserlo dopo aver speso quei soldi?

È come quando uno acquista una macchina, non tutti abbiamo la percezione di sportività, non tutti sappiamo se certi difetti riscontrati facciano parte della normale manutenzione o siano piuttosto vizi di fabbrica conclamato dei quali la casa madre se ne lava le mani e non tutti abbiamo la percezione del denaro che si spende quando si sceglie un mezzo a 4 ruote per il quale più si spende meglio è.. Così non è.

Questa è la mia opinione sulla mia esperienza in campo. Attaccatemi se volete ma questa rimane.

Mordor42
30-11-2023, 11:34
oltre al fatto che, ad oggi, la piattaforma è matura. nel senso di 0 problemi. poi sarò fortunato io. ho preso apposta il 7950x3d perchè racchiude il meglio dei due mondi, e mai avuto problemi, ma proprio 0. e arrivo da un 13900k, quindi non mi si racconti la favoletta che Intel e Nvidia funzionano meglio. per la mia esperienza non è così
la mia scheda è questa:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/B650-AORUS-ELITE-AX-rev-10-11#kf
e plauso a Gigabyte perchè ad oggi non hanno fatto caga.. con i bios

Contento per te, lo ripeto.
Favoletta o no, termine abbastanza infelice e maleducato nel contesto..questa è la mia esperienza.
Se la vuoi prendere per buona ben venga per te. Viceversa, Amen.
Sicuramente non devo convincere nessuno.

Per quanto riguarda Gigabyte, sono d'accordo, fa delle mainboard solide e durature negli anni e con dei bios stabili. E questo da sempre.

Ho ancora una GA-G33M-DS2R Socket 775 ancora perfettamente funzionante, quando le sue concorrenti acquistate anche dopo, hanno cessato di funzionare dall' oggi al domani.

Cutter90
30-11-2023, 11:46
@ CUTTER

Rileggi il mio post, ti ho risposto in maniera esaustiva. Ci vuole un po' di esperienza per capire certe cose. Tu ne hai abbastanza? Oppure questo è il tuo primo sistema con AMD e NVIDIA dopo aver cambiato la piattaforma Intel? Detto questo siamo off topic e sicuramente spiegare certe cose non si può, sono affermazioni che io faccio sulla base delle mie prove. Sono felice che tu e altri siate contenti dei vostri sistemi e che per voi siano regolari nel funzionamento. Insomma, come non esserlo dopo aver speso quei soldi?

È come quando uno acquista una macchina, non tutti abbiamo la percezione di sportività, non tutti sappiamo se certi difetti riscontrati facciano parte della normale manutenzione o siano piuttosto vizi di fabbrica conclamato dei quali la casa madre se ne lava le mani e non tutti abbiamo la percezione del denaro che si spende quando si sceglie un mezzo a 4 ruote per il quale più si spende meglio è.. Così non è.

Questa è la mia opinione sulla mia esperienza in campo. Attaccatemi se volete ma questa rimane.

Infatti è la mia prima piattaforma AMD e ci sono passato anche perchè da qualche tempo amd+ nvidia non davano più grattacapi. Io la situazione la sto monitorando e non ho alcun tipo di problema. Tra l'altro vorrei sapere queli potrebbero essere i problemi e non è OT, visto che stiamo parlando della cpu amd :)

bagnino89
30-11-2023, 11:51
Contento per te, lo ripeto.
Favoletta o no, termine abbastanza infelice e maleducato nel contesto..questa è la mia esperienza.
Se la vuoi prendere per buona ben venga per te. Viceversa, Amen.
Sicuramente non devo convincere nessuno.

Per quanto riguarda Gigabyte, sono d'accordo, fa delle mainboard solide e durature negli anni e con dei bios stabili.

Il punto è che oggi come oggi, ci vuole davvero coraggio a comprare una CPU Intel... Le centrali nucleari scaldano meno.

Mordor42
30-11-2023, 11:53
Il punto è che oggi come oggi, ci vuole davvero coraggio a comprare una CPU Intel... Le centrali nucleari scaldano meno.

Vero anche questo ma non solo per questo si sceglie AMD.

LentapoLenta
30-11-2023, 12:18
Ecco uno dei tanti motivi per cui i prodotti immessi sul mercato da poco, è bene lasciarli sugli scaffali per il tempo necessario al produttore di sistemare vari bug. E questo vale per qualsiasi cosa.
Detto questo e per come la vedo, per sistemi volti al gaming, io accoppio sempre vga NVIDIA a sistemi basati su Intel perché sulla base della mia esperienza funzionano palesemente meglio. Se scelgo una piattaforma AMD per scopo video ludico, ci piazzo una VGA targata AMD.

Fatte queste premesse, io controllerei anche l' alimentatore se senti rumori elettrici strani.

Quindi secondo te il problema è l'alimentatore ma consigli di evitare l'accoppiata AMD-NVIDIA? :mbe:

von Clausewitz
30-11-2023, 12:21
Il punto è che oggi come oggi, ci vuole davvero coraggio a comprare una CPU Intel... Le centrali nucleari scaldano meno.

Il tuo punto è palesemente errato.
E' ben vero che le cpu Intel di PUNTA consumano uno sproposito (ma basta scendere di gradino per avere altri responsi, per esempio il 13400 è una cpu fra le più efficienti del mercato, considerando il rapporto consumo/prestazioni), per avere le cpu desktop più performanti, ma lato temperature sono più gestibili rispetto alle controparti AMD, questo grafico rende bene l'idea:
https://images.anandtech.com/graphs/graph17641/130799.png

Da qui:
https://www.anandtech.com/show/17641/lighter-touch-cpu-power-scaling-13900k-7950x

Ps se hai difficoltà a capire il tenore dell'articolo fammelo presente che te lo spiego come se fossi un paolo oliva qualunque ;)

bagnino89
30-11-2023, 12:37
Il tuo punto è palesemente errato.
E' ben vero che le cpu Intel di PUNTA consumano uno sproposito (ma basta scendere di gradino per avere altri responsi, per esempio il 13400 è una cpu fra le più efficienti del mercato, considerando il rapporto consumo/prestazioni), per avere le cpu desktop più performanti, ma lato temperature sono più gestibili rispetto alle controparti AMD, questo grafico rende bene l'idea:

Da qui:
https://www.anandtech.com/show/17641/lighter-touch-cpu-power-scaling-13900k-7950x

Ps se hai difficoltà a capire il tenore dell'articolo fammelo presente che te lo spiego come se fossi un paolo oliva qualunque ;)

Tutto bellissimo, però se tieni il 13900K a 125 W, le prestazioni diventano queste:

https://images.anandtech.com/graphs/graph17641/130507.png

Mi sembra palese che l'efficienza (prestazioni/consumo) delle CPU AMD sia molto superiore.

Mordor42
30-11-2023, 12:57
Quindi secondo te il problema è l'alimentatore ma consigli di evitare l'accoppiata AMD-NVIDIA? :mbe:

Non rispondo a chi non sa leggere e fa polemica inutilmente. Bye.

Ieri mi hai detto di ignorare Oliva per davvero? Bene, lo farò anche con te. Così non ci sono problemi.

CtrlAltSdeng!
30-11-2023, 12:57
https://images.anandtech.com/graphs/graph17641/130799.png

Da qui:
https://www.anandtech.com/show/17641/lighter-touch-cpu-power-scaling-13900k-7950x

non ricordo e non è menzionato nell'articolo (almeno mi pare): i raptor hanno i sensori temperatura edge o hotspot?

von Clausewitz
30-11-2023, 13:05
Tutto bellissimo, però se tieni il 13900K a 125 W, le prestazioni diventano queste:

https://images.anandtech.com/graphs/graph17641/130507.png

Mi sembra palese che l'efficienza (prestazioni/consumo) delle CPU AMD sia molto superiore.

Come volevasi dimostrare, mi tocca spiegartelo :doh:
Tu hai parlato di temperatura evidentemente quando hai usato il termine "scaldano", questo se si vuole intendere il significato etimologico della parola nella sua accezione letterale, attribuendo a ciascun termine il suo significato proprio secondo quella regola d'interpretazione.
Se invece col termine "scaldano" volevi dire invece "efficienza", allora cerca di esprimerti meglio.
Rimanendo all'interpretazione letterale, non è ne bello ne brutto, si tratta solo di gradi espressi con metrica celsius :rolleyes:
Da questo punto di vista malgrado come da grafico precedentemente postato, la cpu Intel 13900k consumi molto di più (in watt) impostata a stock, tuttavia ha una temperatura (a parità di sistema dissipante) di ben 8 gradi inferiore rispetto al 7950X, che come insegna l'antesignano delle fanboiate su questo TH, non sono PAGLIA.
E cosi via, con margini anche maggiori (si parla sempre di temperature) quando impostato a parametri inferiori, riguardati il grafico. che non ho voglia di ripetermi.
Per completezza, ecco un riepilogo dei consumi (da notare come 7950x impostato a valori inferiori sia in realtà molto più permissivo in fatto di consumi rispetto al 13900k, in tutti i parametri corrispettivi, eccetto lo stock):
https://images.anandtech.com/graphs/graph17641/130462.png

LentapoLenta
30-11-2023, 13:19
Non rispondo a chi non sa leggere e fa polemica inutilmente. Bye.

Ieri mi hai detto di ignorare Oliva per davvero? Bene, lo farò anche con te. Così non ci sono problemi.

Ummammina... che vuoi, noi con la terza elementare presa a tozzi e bocconi... :rolleyes:

bagnino89
30-11-2023, 13:20
Come volevasi dimostrare, mi tocca spiegartelo :doh:
Tu hai parlato di temperatura evidentemente quando hai usato il termine "scaldano", questo se si vuole intendere il significato etimologico della parola nella sua accezione letterale, attribuendo a ciascun termine il suo significato proprio secondo quella regola d'interpretazione.
Se invece col termine "scaldano" volevi dire invece "efficienza", allora cerca di esprimerti meglio.
Rimanendo all'interpretazione letterale, non è ne bello ne brutto, si tratta solo di gradi espressi con metrica celsius :rolleyes:
Da questo punto di vista malgrado come da grafico precedentemente postato, la cpu Intel 13900k consumi molto di più (in watt) impostata a stock, tuttavia ha una temperatura (a parità di sistema dissipante) di ben 8 gradi inferiore rispetto al 7950X, che come insegna l'antesignano delle fanboiate su questo TH, non sono PAGLIA.
E cosi via, con margini anche maggiori (si parla sempre di temperature) quando impostato a parametri inferiori, riguardati il grafico. che non ho voglia di ripetermi.
Per completezza, ecco un riepilogo dei consumi (da notare come 7950x impostato a valori inferiori sia in realtà molto più permissivo in fatto di consumi rispetto al 13900k, in tutti i parametri corrispettivi, eccetto lo stock):

Ma chi se ne frega delle temperature? Fintanto che non si raggiungono le Tjunction, non c'è alcun problema. Quando scrivo "scaldano" intendo che servono dissipatori assurdi per non farli andare in thermal throttling, e di riflesso anche l'assorbimento elettrico è superiore (= servono alimentatori più potenti).

Il 7950X, in ogni caso, sta a temperatura più alta perché AMD ha fatto la (discutibile) scelta di farli lavorare sempre vicino alla massima temperatura sotto pieno carico.

ip3000
30-11-2023, 16:00
su techpowerup le temperature sono un tantino diverse https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-13900k/23.html :sofico: Da notare il 13900k senza nessun power limit :asd:

Black"SLI"jack
30-11-2023, 16:18
Non è solo un discorso di problemi.. È un discorso che la piattaforma Intel + NVIDIA regala meno grattacapi in vista generale ed è in alcuni ambiti più performante. Parliamo di performance di cui puoi accorgerti solo se monitori la situazione ovviamente. Ma tant'è che ci sono. Nessuno dice che AMD + NVIDIA sia uno schifo, ma l' altra soluzione funziona meglio.

direi che questo commento la dice lunga. ma hai mai provato le vari piattaforme?
uso AMD + Nvidia (unico produttore di vga che uso, premetto, amd lato vga personalmente resta a scaffale) dai tempi del 3900x. attualmente ho un 5950x + 3090, 7950x + 4090 FE e 7950x3D + 3080 12GB. ma anche un 13900k + 4090 suprim x e 10900k + 2080ti. ho un 5600x + rx6800xt ma è un altro discorso.

ad un amico ho assemblato un 5800x + 4080 ed un altro 7950x3D + 3090 (domenica gli cambio la 3090 con 4090 FE).

differenze di funzionamento? nessuno.
problemi? nessuno. su am4 in 3-4 anni di utilizzo nessuno problema. considerando che presi 3900x e feci il passaggio poi a 5950x più successivamente un 5800x e pure 5600x. su am5, presi al d1 il 7950x abbinato ad una asrock x670e taichi. mai un problema di stabilità (escludo test di oc come giustamente che sia).

poi su altri messaggi relativi ai consumi/temp degli Intel, c'è da fare una piccola/grande precisazione. un 13900k in game non consuma 350w ne tanto meno è a livello di thermal throttling. avendo 7950x e 13900k con ciascuno una 4090, a parità di setting (4k maxato), consumi e temp più o meno sono allineati tra le due piattaforme. poi chiaro può esserci il caso di un gioco x in cui uno è più caldo dell'altro e che consumi più watt.
ma poi la cpu si usa solo game o anche a 360 gradi? anche qui dipende dalla tipologia di software utilizzato e come spreme o meno la cpu. perché se ci si basa solo su bench come un prime95, OCCT, non siamo certo nel caso standard di utilizzo di queste cpu.

sicuramente un rendering con un 13900k, con limiti disattivati da bios della mobo, si potranno vedere facilmente i 350w e oltre di consumo, così come temp di 100 gradi e thermal throttling, ma anche qui dipende molto dal software che viene utilizzato.

ma il vero stock di un 13900k è quando PL1=PL2=253w, perché a 254w si hanno tagli di frequenza, si perdono si prestazioni, dato il taglio delle frequenze, ma ancora contenuta come perdita. scendendo di max watt si ha un tagli più repentino delle prestazioni. molte mobo hanno di default i limiti disabilitati come impostazione predefinita da bios. già limitare i watt sia nel lungo periodo che breve periodo ad esempio ad un valore di 300w (più alto dello stock) significa non passare i 90 gradi sulla cpu. mantenendo al contempo le prestazioni invariate.

così come un 7950x non lavora sempre a 95 gradi, ma solo in caso di full load pesante e continuo, vedere un rendering/conversione/etc.

poi se uno mi chiede se per lavori pesanti meglio amd o intel, qui entra in gioco sempre il software usato e se questo permette di sfruttare architetture con core eterogenei (vedere pcore ed ecore intel) oppure se beneficia solo di core omogenei.

Mordor42
30-11-2023, 16:33
direi che questo commento la dice lunga. ma hai mai provato le vari piattaforme?


NO, sono quì a scrivere cavolate :rolleyes: :mc:

Ma sai che c'è? Ma chissenefrega, restate pure con la vostra idea, che io resto della mia e bon. Ma sai quanto me ne entra in tasca di cosa sia meglio o di cosa non sia meglio?
Non si può esprimere un parere sulla base di ciò che si conosce, che siete tutti lì a sparare a zero e a dubitare della parola altrui.

Come se poi dovessi convincere qualcuno...mah.

Cutter90
30-11-2023, 17:09
Cmq tornando in topic MSI nelle funzioni PBO ha 6 voci di cui non conosco l'efficacia.
Enanched 1-2-3
E 3 impostazioni che hanno come obiettivi i watt, mi pare 65-75 e 85
Le lascio perdere e vado subito di PBO negativo manuale?

Black"SLI"jack
30-11-2023, 17:10
NO, sono quì a scrivere cavolate :rolleyes: :mc:

Ma sai che c'è? Ma chissenefrega, restate pure con la vostra idea, che io resto della mia e bon. Ma sai quanto me ne entra in tasca di cosa sia meglio o di cosa non sia meglio?
Non si può esprimere un parere sulla base di ciò che si conosce, che siete tutti lì a sparare a zero e a dubitare della parola altrui.

Come se poi dovessi convincere qualcuno...mah.

Lungi da me dire che hai sparato cavolate. Ognuno riporta le proprie esperienze. Rispetto le idee degli altri. Ma sinceramente dire che intel+nvidia funziona meglio, lo considero decisamente un errore e su quello ho risposto. Come ho risposto relativamente ai consumi/temp su di un 13900k.

L'accoppiata amd+nvidia la uso dalla notte dei tempi (primi duron e athlon su socket A e prime geforce) e usavo cpu AMD con chipset Nvidia nforce4-sli e configurazioni sli già nel 2004 (2x 6800gt@ultra), penso di averne accumulata di esperienza dell'accoppiata amd+nvidia.

questo per dire che, di problemi ce ne possono essere come su intel+nvidia ma come con amd+amd e intel+amd. nessuna configurazione è esente da problemi ma non sempre è una questione di piattaforma amd oi intel.
ma è bene valutare se è un problema di una specifica configurazione (come nel caso del utente che aveva postato problemi con il pc del amico) oppure della piattaforma intera, quindi riproducibile su n macchine diverse.

Black"SLI"jack
30-11-2023, 17:14
Cmq tornando in topic MSI nelle funzioni PBO ha 6 voci di cui non conosco l'efficacia.
Enanched 1-2-3
E 3 impostazioni che hanno come obiettivi i watt, mi pare 65-75 e 85
Le lascio perdere e vado subito di PBO negativo manuale?

in genere mai usato i profili preimpostati di PBO. sempre tutto a mano.

Mordor42
30-11-2023, 17:21
Cmq tornando in topic MSI nelle funzioni PBO ha 6 voci di cui non conosco l'efficacia.
Enanched 1-2-3
E 3 impostazioni che hanno come obiettivi i watt, mi pare 65-75 e 85
Le lascio perdere e vado subito di PBO negativo manuale?

Non conosco quella mobo perchè uso AM4, comunque ho avuto fra le mani della MSI AM4 e ho sempre impostato il PBO su manuale regolando i valori PPT, EDC e TDC manualmente per avere le massime prestazioni che la cpu può dare, senza esagerare naturalmente. Altrimenti, se non sai cosa impostare, prova con l' impostazione ENABLE o AUTO (se presenti), così dovrebbe settare i limiti della tua cpu come da specifica AMD ma comunque spremerla bene in prestazioni. Controlla i valori con Ryzen Master.

Cutter90
30-11-2023, 17:27
Non conosco quella mobo perchè uso AM4, comunque ho avuto fra le mani della MSI AM4 e ho sempre impostato il PBO su manuale regolando i valori PPT, EDC e TDC manualmente per avere le massime prestazioni che la cpu può dare, senza esagerare naturalmente. Altrimenti, se non sai cosa impostare, prova con l' impostazione ENABLE o AUTO (se presenti), così dovrebbe settare i limiti della tua cpu come da specifica AMD ma comunque spremerla bene in prestazioni. Controlla i valori con Ryzen Master.
Conviene usare Ryzen Master o è sufficiente andare con i settaggi della Mob?

Sto testando cinebench 24 con pbo a -30, sembra stabile per ora 4975-5000 mhz durante il test, con 84 watt e 74 gradi

Mordor42
30-11-2023, 17:28
Lungi da me dire che hai sparato cavolate. Ognuno riporta le proprie esperienze. Rispetto le idee degli altri. Ma sinceramente dire che intel+nvidia funziona meglio, lo considero decisamente un errore e su quello ho risposto. Come ho risposto relativamente ai consumi/temp su di un 13900k.

L'accoppiata amd+nvidia la uso dalla notte dei tempi (primi duron e athlon su socket A e prime geforce) e usavo cpu AMD con chipset Nvidia nforce4-sli e configurazioni sli già nel 2004 (2x 6800gt@ultra), penso di averne accumulata di esperienza dell'accoppiata amd+nvidia.

questo per dire che, di problemi ce ne possono essere come su intel+nvidia ma come con amd+amd e intel+amd. nessuna configurazione è esente da problemi ma non sempre è una questione di piattaforma amd oi intel.
ma è bene valutare se è un problema di una specifica configurazione (come nel caso del utente che aveva postato problemi con il pc del amico) oppure della piattaforma intera, quindi riproducibile su n macchine diverse.

Infatti quella riportata è la mia esperienza e sin dalla notte dei tempi ho sempre trovato migliore l' accoppiata Intel+Nvidia e AMD con ATI/Radeon. Tutto quì. Meno rogne e grattacapi nei settaggi video, stuttering occasionale e non e più compatibilità per far funzionare un gioco fluido. Diciamo che sono abbastanza plug and play come accoppiata. Oggi, si è vero, Windows viene ottimizzato anche per le cpu AMD e magari la situazione è migliore ma per quanto mi riguarda preferisco sempre la soluzione di cui sopra.

Mordor42
30-11-2023, 17:30
Conviene usare Ryzen Master o è sufficiente andare con i settaggi della Mob?

Sto testando cinebench 24 con pbo a -30, sembra stabile per ora 4975-5000 mhz durante il test, con 84 watt e 74 gradi

Ryzen master solo per lettura valori. Per impostarli devi usare il bios.

Per testare il CO negativo usa CoreCyclerMaster come da guida

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

Mordor42
30-11-2023, 17:40
Ryzen master solo per lettura valori. Per impostarli devi usare il bios.

Per testare il CO negativo usa CoreCyclerMaster come da guida

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3

Cutter90
30-11-2023, 17:50
Ryzen master solo per lettura valori. Per impostarli devi usare il bios.

Per testare il CO negativo usa CoreCyclerMaster come da guida

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

Cinebench non va bene? E' bello pesantello anche lui e con Intel usavo lui per settarmi

-35 ancora tiene. Sono passato da 960 a stock a 1007 con -35. Ma sono le frequenze più altre che mi interessano, giocando.

Windtears
30-11-2023, 17:58
Controlla quale sia il range di funzionamento delle ram. Sinceramente, dato quanto poco consumano le ram, non toccherei i voltaggi. Con la memoria non si scherza, soprattutto perché in pc consumer le memorie non hanno ECC. Se uno o più bit flippano (passano da 0 a 1 o viceversa) per il basso voltaggio, se ti va di culo crasha il pc, se non ti va di culo puoi corrompere dati che poi sono salvati sul disco e neanche te ne accorgi.:stordita:

grazie per il consiglio, non ho toccato il voltaggio alla fine, già dopo aver tolto il power down ho avuto una bella schermata blu anche se ora sono con i timing di buildzoid con i quali ho superato 1h di test occt mem e poi un'altra di cpu test con co -15.
Per ora mi fermo.... vediamo sto weekend se ho voglia di fare qualche altro test.

Mordor42
30-11-2023, 18:17
Cinebench non va bene? E' bello pesantello anche lui e con Intel usavo lui per settarmi

-35 ancora tiene. Sono passato da 960 a stock a 1007 con -35. Ma sono le frequenze più altre che mi interessano, giocando.

Va bene solo per testare le prestazioni dopo smanettamenti nel bios. Se leggi la guida capirai a cosa serve CoreCycler e perché è bene usarlo se si usa il Curve Optimizer. I carichi pesanti in MT testali con OCCT in AVX2. Dopodiché il miglior banco di prova è l' utilizzo del pc come fai di solito.

dantess
30-11-2023, 18:32
guarda io ho la stessa configurazione e problemi di stutter non ne ho neanche con il dlss3. il monitor a che refresh è impostato? perchè se i frame generati dalla scheda (es 80) sono superiori al refresh del monitor (es 60hz) per forza che stuttera. inoltre avete verificato che i giochi girano sul chiplet corretto? lascia stare process lasso et similia. funziona bene così seguendo le indicazioni di AMD. magari qualche dettaglio in più sarebbe utile. ad esempio la ram
e forzate nel pannello dei driver nvidia il refresh sempre attivo, non in base all'applicazione. a def il dlss3 disattiva il vsync del monitor. ma forzandolo nei driver va a posto il problema. inoltre il monitor ha il gsync? può essere che il 5900x non fosse abbastanza potente da spingere la 4090 al max. conseguentemente i frame generati sono minori
il modello del SSD qual'è? a che porta è attaccato? quella della CPU?

già provato tutto quello che indichi bloccando a 60 fps sia da pannello nvidia che da altro sw ma nulla, attivando vsync da pannello..tutto. il probelma resta...ma non credo che un 5900x sia bottleneck su the whitcher 3
a sto punto potrebbe essere la cpu?

ssd è 980 pro collegato alla porta gestita dalla cpu

Asgard2022
30-11-2023, 19:06
NO, sono quì a scrivere cavolate :rolleyes: :mc:

Ma sai che c'è? Ma chissenefrega, restate pure con la vostra idea, che io resto della mia e bon. Ma sai quanto me ne entra in tasca di cosa sia meglio o di cosa non sia meglio?
Non si può esprimere un parere sulla base di ciò che si conosce, che siete tutti lì a sparare a zero e a dubitare della parola altrui.

Come se poi dovessi convincere qualcuno...mah.

Veramente sei tu che stai sparando a zero contro tutti.. rileggiti i messaggi che scrivi new entry novembre 2023.

Se hai una idea tua, (giusto come consiglio te lo dico) e qualcuno ti DICE "mi spieghi per favore l'eventuale problema\i che ci sono se accoppio AMD con NVIDIA?" e tu NON rispondi, bhe la tua idea rimane solo nella tua testa, cosi facendo crei solo del gran flame.

nyo90
30-11-2023, 19:53
Tutto bellissimo, però se tieni il 13900K a 125 W, le prestazioni diventano queste:

https://images.anandtech.com/graphs/graph17641/130507.png

Mi sembra palese che l'efficienza (prestazioni/consumo) delle CPU AMD sia molto superiore.

E non solo:
Con Intel più scendi di watt più la percentuale delle proporzioni che perdi aumenta, con AMD più scendi di watt e più la percentuale di proporzioni perse diminuisce.
Se non si cerca il massimo della potenza, il 7950X a 15Watt va come un 5700 e chissà se 15watt può reggerli anche senza dissipatore...
Efficienza mostruosa!

Mi dispiace sempre che siano CPU vendute già belle tirate, invece che nel loro miglior rapporto consumi/prestazioni.

Mordor42
30-11-2023, 20:28
Veramente sei tu che stai sparando a zero contro tutti.. rileggiti i messaggi che scrivi new entry novembre 2023.

Eclissati clone.

Xiphactinus
30-11-2023, 21:24
NO, sono quì a scrivere cavolate :rolleyes: :mc:

Ma sai che c'è? Ma chissenefrega, restate pure con la vostra idea, che io resto della mia e bon. Ma sai quanto me ne entra in tasca di cosa sia meglio o di cosa non sia meglio?
Non si può esprimere un parere sulla base di ciò che si conosce, che siete tutti lì a sparare a zero e a dubitare della parola altrui.

Come se poi dovessi convincere qualcuno...mah.

Stai facendo emergere prepotentemente in te quello che scrivi sugli altri...

Gli altri esprimono concetti, danno motivazioni, descrivono esempi... (Paolo.Oliva compreso), tu sentenzi e basta!

Eclissati clone.
Nov2023

conan_75
01-12-2023, 00:17
Ogni tanto entro, vedo i soliti litigi e quasi mi manca il clone Affiu...o Freeman...

paolo.oliva2
01-12-2023, 02:29
Doppio... ho postato proprio quando si risistemano i post.

paolo.oliva2
01-12-2023, 02:44
Il tuo punto è palesemente errato.
E' ben vero che le cpu Intel di PUNTA consumano uno sproposito (ma basta scendere di gradino per avere altri responsi, per esempio il 13400 è una cpu fra le più efficienti del mercato, considerando il rapporto consumo/prestazioni), per avere le cpu desktop più performanti, ma lato temperature sono più gestibili rispetto alle controparti AMD, questo grafico rende bene l'idea:
https://images.anandtech.com/graphs/graph17641/130799.png

Da qui:
https://www.anandtech.com/show/17641/lighter-touch-cpu-power-scaling-13900k-7950x

Ps se hai difficoltà a capire il tenore dell'articolo fammelo presente che te lo spiego come se fossi un paolo oliva qualunque ;)

Vorrei comprendere meglio questo discorso, non tanto il valore celsius, che è palese, ma quale valore viene preso e come viene rilevato (ti assicuro che non sto facendo alcuna polemica/malizia... se avessi voluto flammare, avrei preso la tabella dell'efficienza... Cerchiamo di discutere e stop).

Per rendere meglio posto questo screen

https://i.ibb.co/wYpFvbs/rilkevazione-temp.jpg (https://imgbb.com/)

Nel secondo cerchio, quello in basso, viene rilevata la temp dell'IOD. Inquesto cerchio, la 1a riga in alto, è la temp che riporta AMD (che come si sa è la più alta), la seconda riga riporta, invece, la temp media sempre dell'IOD, e per quanto riguarda l'IOD, tra le 2 rilevazioni, passa una differenza di 7,1° su 40°, è una bella differenza.

Stessa cosa è la temperatura CPU, perchè se prendo il valore CPU (Tctl/Tdie), quello riporta il valore più alto di tutta la CPU, mentre se prendo il valore "Case CPU (media), che di fatto è il valore medio, la discrepanza può essere anche solamente di -3° ma può arrivare anche al notevole esempio nei giochi.

In quello che ho postato, sto utilizzando TUTTI e 16 i core, in conversione video, quindi è una condizione dove la temp di picco e la temp media è più simile, in generale circa 3°, però, come si vede nella 2a colonna, il valore di picco è 69° mentre la media sarebbe 51,3°, e tra i 2 valori la differenza è di 17,7°, non una paglia (e questa sarebbe una situazione stile game, in quanto facendo conversioni video a ruota, nel passaggio alla conversione seguente, trovo dei core già al 100% ed altri no, quindi la temp massima si riferirebbe ai core sotto carico, mentra la media ovviamente terrebbe conto della temp media effettiva CPU.

Metto in chiaro un punto... non faccio questo discorso per tirare l'acqua al mulino AMD su un discorso che la temp rilevata sia uguale Intel/AMD, perchè se l'IHS AMD deve dissipare al massimo 230W mentre quello Intel con il 14900K deve dissipare fino a 420W, mi pare ovvio che Intel abbia curato di più il suo IHS rispetto ad AMD, perchè i watt da dissipare sono nettamente superiori. Vedremo poi in futuro l'importanza della densità... perchè comunque stiamo parlando di un 5nm per AMD e Intel7 10nm per Intel, in cui il 5nm TSMC è di gran lunga più denso. Quando Intel commercializzerà Intel4 avrà una situazione tipo simile a quella 5nm TSMC di oggi.
Se questo articolo di Tom's rispecchia la realtà, per fine 2024 il confronto IHS sarebbe più obiettivo, visto che sia Zen5 che la prox CPU Intel sarebbero prodotti entrambi sullo stesso silicio TSMC.
https://www.tomshw.it/hardware/intel-pronta-a-spendere-14-miliardi-di-dollari-per-lavorare-con-tsmc

Mordor42
01-12-2023, 08:24
Stai facendo emergere prepotentemente in te quello che scrivi sugli altri...

Gli altri esprimono concetti, danno motivazioni, descrivono esempi... (Paolo.Oliva compreso), tu sentenzi e basta!


Nov2023

Eclissati Clone 2

Xiphactinus
01-12-2023, 14:28
Annamo bene...... :rolleyes: Finiti gli argomenti!

Asgard2022
01-12-2023, 14:39
Eclissati Clone 2

Chiediamo ai moderatori di silenziare\ bannare questo utente dato che non porta nessun argomento degno di nota al thread anzi, crea solo flame e basta senza argomentare. Quanto è diventato facile scrivere dietro a un monitor e spregiudicare altre persone... vorrei vedere dal vivo se argomenteresti cosi. by.

Asgard2022
01-12-2023, 14:41
Tornando in tema AMD, che voi sappiate, la nuova gen ryzen desktop quando dovrebbe uscire? sto pensando di passare a piedi pari questa per andare direttamente sulla prossima.. per ora il 5950x va più che bene

WarSide
01-12-2023, 14:44
Tornando in tema AMD, che voi sappiate, la nuova gen ryzen desktop quando dovrebbe uscire? sto pensando di passare a piedi pari questa per andare direttamente sulla prossima.. per ora il 5950x va più che bene

Se non scendono di nanometria e ti va bene il 5950x, puoi passare anche la prossima ed aspettare i 3nm :)

Asgard2022
01-12-2023, 14:50
Se non scendono di nanometria e ti va bene il 5950x, puoi passare anche la prossima ed aspettare i 3nm :)

Vorrei piu che altro capire lo scarto che ci sarà con la nuova generazione e la attuale 7950x, se sarà netta allora potrebbe valer la pena cambiare, con questa attuale, troppe poche differenze, con consumi e temperature troppo alte per i miei gusti.

WarSide
01-12-2023, 14:59
Vorrei piu che altro capire lo scarto che ci sarà con la nuova generazione e la attuale 7950x, se sarà netta allora potrebbe valer la pena cambiare, con questa attuale, troppe poche differenze, con consumi e temperature troppo alte per i miei gusti.

Per i miracoli penso che si stanno ancora attrezzando. Potranno affinare il processore ed aumentare IPC, oltre a salire un pelo in freq per l'affinamento del processo produttivo, ma il grosso lo fa andando a ridurre le dimensioni dei transistor.

Però, vedendo come apple sta usando N3, direi che c'è solo da sperare che migliorino il processo produttivo di un bel po', o non cambierà molto se non la dimensione del chip. :stordita:

paolo.oliva2
01-12-2023, 17:45
Per quello che si è letto in giro sull'N3P, Apple ha imposto a TSMC di pagare solamente i die sani perchè la resa era bassa, e TSMC ha accettato.

AMD ha parlato che con le prox nanometrie più spinte, la temp max per certo non si abbasserà, anzi, forse la aumenteranno.

Per quanto riguarda Zen5... è tutto comunque aperto a vari risultati... perchè esempio Zen3 ha guadagnato il 19% su Zen2 a parità di silicio... e per quel che ha detto AMD, non credo che l'aspettativa di incremento IPC di Zen5 su Zen4 possa essere inferiore rispetto a quella di Zen3 su Zen2, a cui comunque si sommerebbe l'incremento silicio, che seppur marginale (4nm sul 5nm) è comunque qualcosa che Zen3 su Zen2 non aveva.

Io credo che AMD passerà a Samsung... perchè (pare) che Mediatech e Qualcomm fino a poco fa erano in forse in TSMC, poi è usciito il rumor di Intel per ~15 miliardi di $ tra 2024 e 2025 sul 3nm TSMC, dopodichè la conferma di Qualcomm e Mediatech sul 3nm TSMC... che sarebbe fisicamente impossibile se non con l'uscita di AMD (o comunque un forte ridimensionamento del volume).

Comunque c'è un precedente... AMD iniziò a produrre Zen1000 e Zen+ sul 14nm GF, poi quasi di botto saltò fuori Zen2 con il 7nm TSMC, di cui non si sapeva assolutamete nulla.

Samsung sta potenziando la produzione 4nm, che non riguarda assolutamente le memorie, in quanto queste dovrebbero avere il passaggio al 7nm nel 2025... sul 4nm TSMC al momento abbiamo visto solamente CPU monolitiche, nulla a che vedere con quelle desktop, e AMD parla di 3nm TSMC per Epyc... io credo che Zen5 desktop 4nm verrà prodotto da Samsung.

mikael84
01-12-2023, 18:19
Per quello che si è letto in giro sull'N3P, Apple ha imposto a TSMC di pagare solamente i die sani perchè la resa era bassa, e TSMC ha accettato.

AMD ha parlato che con le prox nanometrie più spinte, la temp max per certo non si abbasserà, anzi, forse la aumenteranno.

Per quanto riguarda Zen5... è tutto comunque aperto a vari risultati... perchè esempio Zen3 ha guadagnato il 19% su Zen2 a parità di silicio... e per quel che ha detto AMD, non credo che l'aspettativa di incremento IPC di Zen5 su Zen4 possa essere inferiore rispetto a quella di Zen3 su Zen2, a cui comunque si sommerebbe l'incremento silicio, che seppur marginale (4nm sul 5nm) è comunque qualcosa che Zen3 su Zen2 non aveva.

Io credo che AMD passerà a Samsung... perchè (pare) che Mediatech e Qualcomm fino a poco fa erano in forse in TSMC, poi è usciito il rumor di Intel per ~15 miliardi di $ tra 2024 e 2025 sul 3nm TSMC, dopodichè la conferma di Qualcomm e Mediatech sul 3nm TSMC... che sarebbe fisicamente impossibile se non con l'uscita di AMD (o comunque un forte ridimensionamento del volume).

Comunque c'è un precedente... AMD iniziò a produrre Zen1000 e Zen+ sul 14nm GF, poi quasi di botto saltò fuori Zen2 con il 7nm TSMC, di cui non si sapeva assolutamete nulla.

Samsung sta potenziando la produzione 4nm, che non riguarda assolutamente le memorie, in quanto queste dovrebbero avere il passaggio al 7nm nel 2025... sul 4nm TSMC al momento abbiamo visto solamente CPU monolitiche, nulla a che vedere con quelle desktop, e AMD parla di 3nm TSMC per Epyc... io credo che Zen5 desktop 4nm verrà prodotto da Samsung.

Si ti confermo che samsung sta lavorando seriamente sui 4nm, cercando di pareggiare TSMC, visto che stava (salvo la densità) un nodo dietro mediamente. Samsung con la 3° revisione 10nm (8lpp) l'abbiamo visto con nvidia, ed è stato un trauma, salvo la densità maggiorata che ha permesso di creare il padellone da 628.
Con il 4HPC (sf4x), in cui vengono introdotte varie migliorie a livello di transistor, si raggiunge il 1,24x vs i 5nmLPE, vs 1,3x i 3nm GAAFET, anche la riduzione potenza è teorica a -45 vs -50.

La massima maturazione dei GAAFET 3nm avverrà probabilmente nel 2025, ma. Ovviamente il vero vantaggio dei 3nm sarà la densità logica e sram.

SU TSMC, Apple dovrebbe essere sui 3nm lisci, gli HP, dovrebbero andare in produzione l'anno prossimo, e sono più performanti. Anche i 7nm lisci, inizialmente non erano buoni.

WarSide
01-12-2023, 18:57
Si ti confermo che samsung sta lavorando seriamente sui 4nm, cercando di pareggiare TSMC, visto che stava (salvo la densità) un nodo dietro mediamente. Samsung con la 3° revisione 10nm (8lpp) l'abbiamo visto con nvidia, ed è stato un trauma, salvo la densità maggiorata che ha permesso di creare il padellone da 628.
Con il 4HPC (sf4x), in cui vengono introdotte varie migliorie a livello di transistor, si raggiunge il 1,24x vs i 5nmLPE, vs 1,3x i 3nm GAAFET, anche la riduzione potenza è teorica a -45 vs -50.

La massima maturazione dei GAAFET 3nm avverrà probabilmente nel 2025, ma. Ovviamente il vero vantaggio dei 3nm sarà la densità logica e sram.

SU TSMC, Apple dovrebbe essere sui 3nm lisci, gli HP, dovrebbero andare in produzione l'anno prossimo, e sono più performanti. Anche i 7nm lisci, inizialmente non erano buoni.

Sono molto tentato ri tornare a mettere una chip sulle azioni intel. Se questa transizione di AMD a Samsung fallisce, Intel si riprende velocemente tutto il terreno (e fatturato) perso in ambito server. Spero per AMD che si sia fatta bene i conti prima di lanciarsi nel buio in questo modo :stordita:

dav1deser
01-12-2023, 20:03
Sono molto tentato ri tornare a mettere una chip sulle azioni intel. Se questa transizione di AMD a Samsung fallisce, Intel si riprende velocemente tutto il terreno (e fatturato) perso in ambito server. Spero per AMD che si sia fatta bene i conti prima di lanciarsi nel buio in questo modo :stordita:

Secondo me l'ha fatto per avere migliori capacità produttive. TSMC fra Nvidia e Apple ha già le linee produttive molto sature, adesso si è aggiunta anche Intel che probabilmente ha più potere contrattuale di AMD, e quindi AMD si deve accontentare delle briciole, ragione per cui, secondo me, con AM5 per ora ha puntato solo alla fascia alta, non può produrre abbastanza per la fascia bassa del mercato. Con Samsung probabilmente non avrà più questi problemi, speriamo non nascano problemi su prestazioni/consumi.

WarSide
01-12-2023, 20:08
Secondo me l'ha fatto per avere migliori capacità produttive. TSMC fra Nvidia e Apple ha già le linee produttive molto sature, adesso si è aggiunta anche Intel che probabilmente ha più potere contrattuale di AMD, e quindi AMD si deve accontentare delle briciole, ragione per cui, secondo me, con AM5 per ora ha puntato solo alla fascia alta, non può produrre abbastanza per la fascia bassa del mercato. Con Samsung probabilmente non avrà più questi problemi, speriamo non nascano problemi su prestazioni/consumi.

Ok avere più linee produttive, ma se il processore non è all'altezza poi non ti serve a nulla.

paolo.oliva2
01-12-2023, 21:51
Anche se AMD andrà a produrre da Samsung, difficilmente Intel sarà competitiva nel 2025, perchè comunque dovrà affinare l'MCM (un po' come Alder e Raptor, dove Alder fu commercializzato il prima possibile e Raptor l'affinamento, ma 1 anno dopo. Qualsiasi CPU Intel possa produrre da TSMC, considerando il salto all'MCM e la fretta di tamponare Zen5, difficilmente sarà superiore al prodotto AMD).
Poi comunque Intel, producendo da TSMC, perderebbe il vantaggio di un costo di produzione inferiore (con le sue FAB), e non credo che TSMC si sia calata le braghe concedendo un prezzo di favore, vista la situazione (se Intel va a produrre da TSMC, vuol dire che ha problemi con il suo silicio, quindi o produce da TSMC o non produce).
AMD invece la vedrei favorita... perchè a Samsung "serve" un cliente che faccia volume per affinare il suo PP silicio, e per questo penso che sia disposta a scontare all'ultimo prezzo... ma nel contempo AMD avrebbe comunque i piedi sul 3nm TSMC con Zen5 per Epyc, il 4nP con TSMC lo ha (le catene), quindi avrebbe pur sempre Phoenix 2 per AM5, e comunque avrebbe pressochè tutto il 2024 per produrre/affinare Zen5 desktop 4nm Samsung senza problemi di vendita... perchè anche se ottenesse solamente un catastrofico +10% su Zen4 (tra prestazioni/efficienza), risulterebbe comunque il miglior prodotto in commercio, per poi prendere decisioni nel 2025 se continuare con Samsung o tornare da TSMC per la produzione desktop.

Stravolgimenti del mercato non ne vedrei, almeno nel desktop per tutto il 2024 e parte del 2025. A mio parere Intel va a produrre da TSMC non per il 15900K, ma per la fascia mobile e server perchè oramai la differenza prestazioni/efficienza vs AMD è arrivata al punto di invendibile... un Saphire Rapids costa il 40% in più, consuma quasi il doppio e performa meno... Meteor mobile si dice che vs Raptor Refresh mobile non offra aumenti prestazionali ma solamente un piccolo aumento di efficienza.
Il mobile e server sono settori in cui il cambio "marca" richiede molto tempo. In fin dei conti sono 2-3 anni che AMD ha un prodotto migliore nel mobile e 4 anni e più nel server, AMD ha acquisito percentuali di mercato, ma lentamente. Se anche a fine 2024 Intel risulterebbe migliore di AMD, ci vorranno anni per Intel per fermare la discesa e cominciare la salita.
Anche nel desktop... con un 2024 tutto Zen4/Zen5 e Intel con Raptor Refresh, AM5 aumenterà lo share, e visto che AM5 coprirà 2025/2026, difficilmente un possessore di sistema AM5 passerebbe ad Intel, anche perchè lato FPS un Zen5 3D sfrutterà comunque al massimo le VGA 2025/2026 e lato X86 è gestibilissimo con lato prestazioni/prezzo, perchè comunque un 7950X va alla grande, l'8950X andrà certamente di più, quanta prestazione dovrebbe avere in più una CPU Intel per far pensare di cambiare sistema?

Per me la situazione, andasse tutto bene per Intel e tutto male per AMD, andrebbe comunque a finire nel 2027.

Asgard2022
02-12-2023, 07:51
Ma... secondo me, lungi da me flammare, AMD ha molto margine su Intel, non dico sul core, ma sull'MCM si e tanto.
Non sto dicendo che Intel non possa recuperare, ma certamente non con la prima iterazione. Se guardiamo Alder e poi Raptor, Raptor ha un plus di incremento prestazionale enorme, che sta tutto nella fretta di commercializzare il prima possibile Alder per competere con Zen3 sostituendo la 11h.
Ma è la stessa situazione che si avrà con Arrow... perchè una volta che AMD commercializzerà Zen5 e un'ovvia diminuzione del listino Zen4, Raptor Refresh non avrà grandi possibilità... quindi una volta che Arrow arriverà al margine del punto commerciabile (prezzo/prestazioni/frequenza/resa), Intel lo commercializzerà, poi se la giocherà nel 2025 con il possibile affinamento (stesso trend Raptor vs Alder).

AMD comunque se va a produrre da Samsung, lo farà nel momento in cui tra costo/resa/qualità del 4nm Samsung sarà almeno uguale all'N4P TSMC... perchè in fin dei conti le catene per il 5nP/4nP con TSMC le ha e praticamente sarebbe come avere i piedi su 2 parti. Fermo restando che un MCM AMD, con 7 anni di esperienza sull'MCM, non rappresentano un vantaggio marginale... anche perchè nel momento in cui Intel forse produrrà da TSMC, potrà beneficiare dell'impilazione (come lo ha fatto AMD), però sarà un cosa che richiederà tempo per la commercializzazione.

Per ultimo, non scordiamoci 1 punto, che non è da poco. Se Intel produrrà da TSMC, perderà comunque un costo produzione più favorevole rispetto a produrre con le sue FAB, mentre AMD con Samsung risulterebbe in una posizione migliore, in quanto sicuramente riuscirà a strappare un prezzo produzione molto migliore rispetto a TSMC... perchè per Samsung è vitale poter produrre in volumi per affinare il silicio (cosa che costerebbe un pozzo senza un cliente).

Scusa la pappardella, ma investire su Intel nel 2024 aspettandosi guadagni da subito, mmmm, è una scommessa, ma con tempistiche da fine 2025 se non 2026, più sulla scommessa 3nm/2nm TSMC.

Cioè scusami fammi capire, stai gia dando sentenza su un prodotto Intel che non è ancora uscito, giusto per flammare? I prodotti si giudicano una volta usciti sul mercato. Anni e anni di esperienza MCM da parte di AMD non vogliono dire NULLA nell'ambito tecnologico, se intel dovesse tirare fuori dal cilindro una architettura del tutto simile a come è stato a zen 1, (al debutto ha sfondato il mercato Intel, AMD si ritroverebbe con le spalle al muro e lo sappiamo tutti quanto sia importante azzeccare un prodotto. Io non sparerei sentenze a spada tratta anche perché Intel si trova in difficolta solo sui top di gamma causa consumi, sempre con monolitico, e compete già in prestazioni ADESSO COME ADESSO con la controparte AMD, figuriamoci se passa a un MCM TSMC, con l'architettura giusta spezza nuovamente il mercato.
So che tifi AMD, io non tifo nè Intel, ne AMD, tifo per rapporto qualità\prezzo e meno fanboysmo. Sono sempre stato con sistemi INTEL finchè non usci zen1, e spero tanto che ci sia una bella competizione ancora come oggi.

WarSide
02-12-2023, 12:37
io non tifo nè Intel, ne AMD, tifo per rapporto qualità\prezzo e meno fanboysmo. Sono sempre stato con sistemi INTEL finchè non usci zen1, e spero tanto che ci sia una bella competizione ancora come oggi.

Amen!

Io non so quante volte ho switchato Intel/AMD/Intel/ARM/AMD etc :)
Sono stato uno dei pazzi che in azienda iniziò a comprare server con i gloriosi opteron dual core 20 anni fa. Il mio primo portatile a 64bit fu un HP con un Athlon 64 etc etc. Nel mezzo ci sono tanti sistemi Intel e tante bestemmie lanciate sia per i sistemi Intel, sia per quelli AMD. :)

Se avessi seguito le masse, avrei comprato un Itanium invece del Athlon 64. Invece di un Opteron 2xx avremmo avuto degli Xeon derivati da quei fornelletti prescott etc etc.

L'unica cosa che mi sarebbe piaciuto provare, ma lì ero giovincello e non avevo voce in capitolo in casa, era un 486-sh di produzione AMD per vedere come andasse :stordita:

Mordor42
02-12-2023, 12:54
"Ciancio alle bande" :D dei soliti invasati e cloni vari e di cui finalmente mi sono liberato definitivamente con un trucchetto apposito...ecco il piccolino appena arrivato e che mi accingo a montare adesso sul 5700g per spremerlo a dovere :D

https://i.postimg.cc/W4CJC8cx/Cattura.jpg (https://postimages.org/)

Thermalright torna aggressiva sul mercato dopo anni di assenza e con i suoi ottimi prodotti, prezzatti in sottocosto e venduti solamente da alcune piattaforme on line (Amazon fra queste). Al momento per riprendere notorietà nel mercato, i prodotti sono veramente deprezzati. Oggi ne constato personalmente le performance. Sul web ne parlano benissimo.

Il prezzo? Solamente 27 euro..ma di tutto trattasi meno che di un prodotto di fascia bassa, stando alle recensioni.

paolo.oliva2
02-12-2023, 13:41
Cioè scusami fammi capire, stai gia dando sentenza su un prodotto Intel che non è ancora uscito, giusto per flammare? I prodotti si giudicano una volta usciti sul mercato. Anni e anni di esperienza MCM da parte di AMD non vogliono dire NULLA nell'ambito tecnologico, se intel dovesse tirare fuori dal cilindro una architettura del tutto simile a come è stato a zen 1, (al debutto ha sfondato il mercato Intel, AMD si ritroverebbe con le spalle al muro e lo sappiamo tutti quanto sia importante azzeccare un prodotto. Io non sparerei sentenze a spada tratta anche perché Intel si trova in difficolta solo sui top di gamma causa consumi, sempre con monolitico, e compete già in prestazioni ADESSO COME ADESSO con la controparte AMD, figuriamoci se passa a un MCM TSMC, con l'architettura giusta spezza nuovamente il mercato.
So che tifi AMD, io non tifo nè Intel, ne AMD, tifo per rapporto qualità\prezzo e meno fanboysmo. Sono sempre stato con sistemi INTEL finchè non usci zen1, e spero tanto che ci sia una bella competizione ancora come oggi.

Io ho iniziato proprio il post specificando che non flammavo.

La CPU non è un oggetto a parte, ma una evoluzione continua con una necessità di produzione in volumi ed un silicio su cui testare/provare il progetto su carta.
Facendo un esempio... una Ferrari di F1 ha bisogno di scendere in pista per verificare la validità di quanto progettato, e sulla base di quel progetto si va avanti se valido o si cerca altro se non valido... e in pista si portano le mofiche pronte a quel momento e nel contempo si sta già lavorando per quelle nuove.
Quando AMD commercializzò Zen4, era già al lavoro su Zen5 e Zen5 deve ancora essere commercializzato ma AMD sta già lavorando su Zen6.
Questo è POSSIBILE perchè quando nel 2021 AMD vendeva Zen3, il 5nP TSMC era già pronto per la produzione a rischio (ovvero quando puoi "modellare>" il PP silicio e bilanciare le parti del CPU a seconda della frequenza, IPC e simili per ottenere il massimo prestazionale) (*) e ora che AMD sta vendendo Zen4, la fase finale di Zen5 è ultimata (si attende solamente l'OK per la produzione a volumi) ma nel frattempo AMD è già dietro nella stesura a Zen6, possibile perchè il 2nm TSMC è disponibile per la produzione a rischio.
I cervelloni li hanno sia AMD che Intel, quindi non c'è una differenza tra ciò che può PROGETTARE AMD o Intel, ma per commercializzare un prodotto ci vuole il silicio, il tempo lo detta il silicio e l'evoluzione idem.
Mi pare evidente che se una Intel andrà a produrre da TSMC, ad Intel sia mancato il silicio, il quale non vuole solamente dire che il 14900K Intel lo produce su Intel7 e non sul 5nm TSMC, ma incide pure sui tempi di sviluppo futuri.
Intel commercializzerà Meteor/Intel4 solamente mobile perchè Intel4 non riesce a garantire le frequenze di Intel7. Intel pare che produrrà sul 3nm TSMC le prox CPU.
Quindi mentre AMD è già nella fase finale di Zen5/4nm e Zen5/3nm e nella stesura di Zen6 con il 2nm TSMC, INTEL NON LO PUO' ESSERE non perchè io sono il fanboy AMD, ma perchè sinchè non arrivi nella fase finale di ciò che stai realizzando (Arrow?) non ha alcuna fondamenta su cui affinare il successivo progetto (ovvero step di evoluzione).
La differenza MCM di AMD su Intel è mostruosa, in quanto ha realizzato Zen1000, Zen+ è servito per affinare Zen1000, Zen2 ha inserito i chiplet e dividendo il carico a chiplet, Zen3 è servito per aumentare il core-count del CCX, Zen4 ha portato il chiplet-count a 12 e altre migliorie architetturali sia al core (AVX512) che all'IF/MC, Zen5 aumenta il front-end, l'IF, l'RDNA e quant'altro, a tutto ciò bisogna anche tenere in considerazione che l'evoluzione architetturale implementa le features quali impilazione L3, CCX e iGPU e quant'altro.
Intel porterà l'MCM nella sua 1a incarnazione... e questo lo deve fare prima del prox step evolutivo di affinamento, su una architettura che non terrà a conto delle feature TSMC quali l'impilazione, quindi in fase commerciale ciò vorrebbe dire un Zen5 3D ma non un Intel 3D per il 2025, forse nel 2026, e non puoi implementarla a livello di die per ovvi problemi di area.
Può la ferrari portare la vettura 2026 nel 2025 senza provare la macchina 2025?
Come può quindi Intel portare una architettura affinata al 100% nella sua prima commercializzazione per essere alla pari con AMD? Non dico impossibile, perchè i miracoli esistono, ma è praticamente impossibile.
Stesso discorso con il silicio... Intel4, Intel2 e Intel1.8 nel 2024, 3 step silicio in 2 anni non era al 100% impossibile, ma era possibile all'1%.
Se vero che Intel va da TSMC con 4 miliardi di $ nel 2024 e 10 miliardi di $ nel 2025, vuol dire che Intel 2 e Intel1.8 non esistono da Intel (o perlomeno non esisteranno fino al 2027) e Intel4 è morto con Meteor mobile.

Il discorso competitività, mi pare che chiunque in questo forum voglia pagare la CPU il meno possibile e che sia prestazionale il più possibile, e questo è possibile UNICAMENTE quando ci sono almeno 2 produttori che fanno una competizione sana non lesinando sul silicio e sull'area con l'obiettivo di dare il massimo. Io sono nettamente convinto che se Intel avesse avuto a disposizione una efficienza quanto quella TSMC, avremmo avuto in commercio di più di un 13900K, e a cascata AMD avrebbe commercializzato di più del 7950X.
PERSONALMENTE io avrei desiderato un X24/48 TH a prezzi desktop entry-level, magari Intel avesse commercializzato un 14900K con prestazioni 2X rispetto alle odierne... sicuro al 100% che AMD avrebbe commercializzato un X24 con pure la possibilità di un prezzo inveriore all'odierno 7950X X16.

Per quello che ho evidenziato... che tifo AMD è vero, ma le discussioni dove mi date sempre del fanboy AMD, in realtà quali sono? Intel7 che non sarebbe stato efficiente quanto il 5nm TSMC, Raptor che non è efficiente quanto Zen4. Quante volte mi sono beccato del fanboy per questo? Dopo 1 anno e più che mi si è dato sempre del fanboy... alla fine chi aveva ragione?

Mordor42
02-12-2023, 14:26
Eccoci quì...davvero ottimo prodotto!

Signori: THERMALRIGHT BURST ASSASSIN 120!
https://www.thermalright.com/product/burst-assassin-120/


Prestazioni 5700g con conversione video h264 (AVX2):

CPU DEFAULT con PPT 88W

https://i.postimg.cc/7b9L0fJn/Immagine-2023-12-02-161613.png (https://postimg.cc/7b9L0fJn)


CPU con PPT 105W

https://i.postimg.cc/KkfHqrxf/105w.png (https://postimg.cc/KkfHqrxf)

Cinebench DEFAULT VS PPT 105W

https://i.postimg.cc/PN8DMfyp/cine.png (https://postimg.cc/PN8DMfyp)


Morale della favola e sempre con Tamb di 24 gradi, ho guadagnato sulla temp cpu almeno 20 gradi rispetto al Wraith Stealth AMD (con ARCTIC MX4), ventola che gira max a 1000 rpm inubile e cpu che performa alla grande! Ho usato la pasta termica in bundle col prodotto, un tubetto di TF7 By Thermalright, anzichè la solita Arctic MX4/5. Risultato sorprendente!
Ho avuto la serie Noctua NHU12 (nelle varie declinazioni) su altri pc che è molto simile come forma, ma questo Thermalright costa meno della metà, è fatto altrettanto bene ed è pure più performante.


Potrei spingermi ancora più su essendo distante dai 95 gradi massimi ma i VRM di questa mobo (5+3 fasi con dissipatore piccolo) diventerebbero ancora più roventi.

mikael84
02-12-2023, 15:25
Sono molto tentato ri tornare a mettere una chip sulle azioni intel. Se questa transizione di AMD a Samsung fallisce, Intel si riprende velocemente tutto il terreno (e fatturato) perso in ambito server. Spero per AMD che si sia fatta bene i conti prima di lanciarsi nel buio in questo modo :stordita:

Prima vorrei vedere questi PP per le CPU tile.:) Il 5nm di Meteor (I4, che intel chiama 7nm) non mi sembra questo granchè, riduzione area -34% e poco altro. Mentre con i 2nm (20A di meteor), se ci atteniamo alla legge di Bohr, dovrebbe essere un netto passo avanti, in quanto la densità, ed il perf/watt dovrebbe essere di un altro livello. Si passa anche ai ribbonfet.

Attualmente Intel non ha rilasciato neppure un dato sul 20A, solo TSMC, ha abbozzato un 1,15x di perf vs i 3nm lisci, ed anche una minima densità in più (zen 6 praticamente).

Per il resto Intel userà, salvo le CPU-tile, tutto TSMC. tra SOC-GPU-I-O.

Le prime stime sono deludenti.

Gello
02-12-2023, 19:07
Non sono mai stato al circo ma lo immagino come questo thread

terranux
02-12-2023, 19:27
Eccoci quì...davvero ottimo prodotto!

Signori: THERMALRIGHT BURST ASSASSIN 120!
https://www.thermalright.com/product/burst-assassin-120/


Prestazioni 5700g con conversione video h264 (AVX2):

CPU DEFAULT con PPT 88W

https://i.postimg.cc/7b9L0fJn/Immagine-2023-12-02-161613.png (https://postimg.cc/7b9L0fJn)


CPU con PPT 105W

https://i.postimg.cc/KkfHqrxf/105w.png (https://postimg.cc/KkfHqrxf)

Cinebench DEFAULT VS PPT 105W

https://i.postimg.cc/PN8DMfyp/cine.png (https://postimg.cc/PN8DMfyp)


Morale della favola e sempre con Tamb di 24 gradi, ho guadagnato sulla temp cpu almeno 20 gradi rispetto al Wraith Stealth AMD (con ARCTIC MX4), ventola che gira max a 1000 rpm inubile e cpu che performa alla grande! Ho usato la pasta termica in bundle col prodotto, un tubetto di TF7 By Thermalright, anzichè la solita Arctic MX4/5. Risultato sorprendente!
Ho avuto la serie Noctua NHU12 (nelle varie declinazioni) su altri pc che è molto simile come forma, ma questo Thermalright costa meno della metà, è fatto altrettanto bene ed è pure più performante.


Potrei spingermi ancora più su essendo distante dai 95 gradi massimi ma i VRM di questa mobo (5+3 fasi con dissipatore piccolo) diventerebbero ancora più roventi.
male non è. puoi fare un bench con pbo + 200 e core a -30?

paolo.oliva2
02-12-2023, 21:32
E non solo:
Con Intel più scendi di watt più la percentuale delle proporzioni che perdi aumenta, con AMD più scendi di watt e più la percentuale di proporzioni perse diminuisce.
Se non si cerca il massimo della potenza, il 7950X a 15Watt va come un 5700 e chissà se 15watt può reggerli anche senza dissipatore...
Efficienza mostruosa!

Mi dispiace sempre che siano CPU vendute già belle tirate, invece che nel loro miglior rapporto consumi/prestazioni.

Tra l'altro 38.453 a CB 23 con 7950X 230W non mi pare un gran risultato..., il mio fa 39107 e a 220W e non 230W, senza CO. (vedi firma).

terranux
02-12-2023, 23:06
Non sono mai stato al circo ma lo immagino come questo thread
non hai mai messo argomenti in questo thread

ginepraio
02-12-2023, 23:23
Tornando per un minuto alle temperature , che mi hanno fatto ammattire , probabilmente perche ho acquistato il 7700x a luglio e in casa non ho l aria condizionata :D Adesso non sorpasso i 90 gradi a pieno carico nei benchmark e in idle e' sceso a 37 gradi e parlo della temperatura di hotspot , mi domando visto che ovviamente e' in un case ben areato e raffreddato con un aio 360 di buon livello ,come sia possibile che l'ihs se davvero cosi' spesso , possa risentire cosi' tanto della temperatura esterna. Come siete messi?

paolo.oliva2
03-12-2023, 00:18
Tornando per un minuto alle temperature , che mi hanno fatto ammattire , probabilmente perche ho acquistato il 7700x a luglio e in casa non ho l aria condizionata :D Adesso non sorpasso i 90 gradi a pieno carico nei benchmark e in idle e' sceso a 37 gradi e parlo della temperatura di hotspot , mi domando visto che ovviamente e' in un case ben areato e raffreddato con un aio 360 di buon livello ,come sia possibile che l'ihs se davvero cosi' spesso , possa risentire cosi' tanto della temperatura esterna. Come siete messi?

La temperatura della CPU che viene influenzata dalla Tamb è un effetto "normale", indipendentemente dall'IHS.
A grandi linee, generalizzando, ogni +1° della tamb te lo ritrovi in un +1° nella temp della CPU, e, al contrario, ogni -1° della tamb, corrisponde a -1° nella temp cpu.

A mio avviso la cosa importante da vedere è se si riesce a sfruttare tutto il PPT nominale. Cioè... io ho un 7950X il cui PPT max è 230W... se riesco ad arrivare a 230W (ovviamente dipende dal software e da quanti core sono sfruttati), vuol dire che la combinazione dissipazione/Tamb è ok.
Se mi ritrovo la CPU a 95° con PPT inferiore a 230W, vuol dire che la CPU si ferma perchè è stata raggiunta la temp max indipendentemente dalla quantità di PPT utilizzato.
Se arrivo a 230W e ho temp inferiori alla max, vuol dire che dissipazione/tamb sono favorevoli.

In linea di massima io con un AIO 360 (non di qualità) posso tenere botta a 230W di consumo con temp CPU di 90° con una Tamb di 25°.
Ciò vuol dire che con una tamb 30° arriverei a 95° CPU e con una Tamb superiore perderei in prestazione. Ciò vuol dire che avrei prb in estate.
Viceversa, con una tamb di 0° dovrei non superare i 65° CPU con carico max 230W.

paolo.oliva2
03-12-2023, 00:31
non hai mai messo argomenti in questo thread

Quoto.

Ironia ON

Mi domando quale sarebbe il suo ruolo nel circo immaginario :D

conan_75
03-12-2023, 07:30
Ma giusto per capirci visto che mi sono perso gli ultimi mesi...chi è il clone di chi?

Oirasor_84
03-12-2023, 10:09
Buongiorno a tutti,secondo voi é plausibile che con un alimentatore diverso adesso la cpu in firma sembra essere stabile con -20,la sto testando da qualche giorno su battlefield 2042,dove prima mi si riavviava con -20 motivo per il quale la tenevo a -10 dove invece era stabile per ore e ore di battlefield,oppure é legato alle basse temperature invernali visto che qui,in sicilia,fino alla settimana scorsa era estate e solo da una settimana si sono abbassate le temperature...
Praticamente il silverstone che ho in firma, con 7 anni quasi di servizio, l'ho passato sul vecchio pc che lo uso per gestire le dirette,e sul pc in firma ne ho messo uno nuovo visto che era l'unica cosa che non avevo cambiato.
Poi un'altra considerazione non riesco a reperire i consumi in idle di questi processori da nessuna parte,qualcuno puó confermarmi che in idle stanno attorno ai 40W?
Allego screen del mio.

https://i.postimg.cc/Tww0T8wy/HWi-NFO64-v7-64-5240-Stato-sensori-03-12-2023-10-52-39.png (https://postimg.cc/946ZBnyV)

paolo.oliva2
03-12-2023, 10:39
Buongiorno a tutti,secondo voi é plausibile che con un alimentatore diverso adesso la cpu in firma sembra essere stabile con -20,la sto testando da qualche giorno su battlefield 2042,dove prima mi si riavviava con -20 motivo per il quale la tenevo a -10 dove invece era stabile per ore e ore di battlefield,oppure é legato alle basse temperature invernali visto che qui,in sicilia,fino alla settimana scorsa era estate e solo da una settimana si sono abbassate le temperature...
Praticamente il silverstone che ho in firma, con 7 anni quasi di servizio, l'ho passato sul vecchio pc che lo uso per gestire le dirette,e sul pc in firma ne ho messo uno nuovo visto che era l'unica cosa che non avevo cambiato.
Poi un'altra considerazione non riesco a reperire i consumi in idle di questi processori da nessuna parte,qualcuno puó confermarmi che in idle stanno attorno ai 40W?
Allego screen del mio.

https://i.postimg.cc/Tww0T8wy/HWi-NFO64-v7-64-5240-Stato-sensori-03-12-2023-10-52-39.png (https://postimg.cc/946ZBnyV)

Per tagliare la testa al toro dovresti ri-provare il vecchio ALI con la tamb odierna.

Comunque possono essere valide entrambe le ipotesi, nel senso che all'aumentare della temp CPU, questa richiede un piccolo aumento del Vcore, e se con CO -20 sei arrivato a filo, una tamb superiore può richiedere quella virgola di Vcore in più da risultare insufficiente. (*)
Anche l'ALI può essere responsabile... perchè anche se perfettamente funzionante, basterebbe un piccolo disturbo di fondo che in caso di utilizzo al limite con delle mobo potrebbe generare prb e con altre no.

(*) Ci sono articoli in proposito, se vuoi li cerco e te li posto, in cui si parla che il Vcore applicato nei Zen4 è in base alla frequenza ed alla temp della CPU.
Onestamente io non l'ho notato sul mio sistema (alla stessa frequenza una variazione del Vcore in rapporto alla temp del procio), perchè ho solamente letto quanto riporta HWinfo.
Per una prova oggettiva si dovrebbe operare di Vcore fisso ad OC manuale cambiando la temp CPU.

LentapoLenta
03-12-2023, 11:43
Ma giusto per capirci visto che mi sono perso gli ultimi mesi...chi è il clone di chi?

È lo stesso utente più volte morphato e bannato, che ce l’ha con tutti (in particolare con Paolo) e ha sempre ragione lui.
Ah, e l’unico processore AMD degno è il 5700g come lo setta lui.

Oirasor_84
03-12-2023, 12:10
Per tagliare la testa al toro dovresti ri-provare il vecchio ALI con la tamb odierna.

Comunque possono essere valide entrambe le ipotesi, nel senso che all'aumentare della temp CPU, questa richiede un piccolo aumento del Vcore, e se con CO -20 sei arrivato a filo, una tamb superiore può richiedere quella virgola di Vcore in più da risultare insufficiente. (*)
Anche l'ALI può essere responsabile... perchè anche se perfettamente funzionante, basterebbe un piccolo disturbo di fondo che in caso di utilizzo al limite con delle mobo potrebbe generare prb e con altre no.

(*) Ci sono articoli in proposito, se vuoi li cerco e te li posto, in cui si parla che il Vcore applicato nei Zen4 è in base alla frequenza ed alla temp della CPU.
Onestamente io non l'ho notato sul mio sistema (alla stessa frequenza una variazione del Vcore in rapporto alla temp del procio), perchè ho solamente letto quanto riporta HWinfo.
Per una prova oggettiva si dovrebbe operare di Vcore fisso ad OC manuale cambiando la temp CPU.
Si la prova del 9 sarebbe rimettere il vecchio ali,ma non mi va di smontare tutto;)
Ma invece per i consumi in idle,a te il 7950x a quanto sta in idle?

paolo.oliva2
03-12-2023, 12:36
Si la prova del 9 sarebbe rimettere il vecchio ali,ma non mi va di smontare tutto;)
Ma invece per i consumi in idle,a te il 7950x a quanto sta in idle?

Occhio e croce sui 40W (non ricordo bene se 35W, perchè praticamente in idle non ci sta mai... quando finisco il carico edito, è al 100% da un 5 giorni :)).
Però questo consumo dipende da diversi fattori che possono portare ad abbassarlo anche di 5W circa.
Quello che incide di più è la configurazione della CPU se performances/bilanciato/minimo consumo, perchè ad esempio il 7950X per default è settato per performances e questo comporta 4,5GHz come frequenza minima per tutti i core, mentre per massimo risparmio i core arrivano a spegnersi, e questo non è poco considerando che il 7950X ha 16 core e 2 chiplet con relativa IF
Poi incide se si utilizza la iGPU integrata o una discreta.
Per ultimo il settaggio delle DDR5 montato, se jedec o Expo, perchè l'IOD sotto carico con DDR5 4800 consuma ~9W, con le stesse ma 6000 circa 18W.
Ovvio che in idle il tutto porta a valori di consumo più o in meno ridicoli, esempio 45W al posto di 40W non dice nulla, ma percentualmente sono importanti.

Edit P.S. Ricordavo male. ~30W considerando che avendo altro in pausa qualcosa aumenta.

https://i.ibb.co/5TV9VD4/7950-X-idle.png (https://imgbb.com/)

paolo.oliva2
03-12-2023, 13:03
Per quanto ho provato, il modo migliore di OC RS/DU più sicuro e più veloce, che abbraccia un OC 360°, è alzare il clock ECLK (quello disgiunto dall'I/O) nelle mobo che lo prevedono.

Questo perchè modificando 1 solo parametro, overclocchi le DDR, agisci come il CO al rovescio (il CO diminuisce il Vcore a pari frequenza, l'ECLK aumenta la frequenza a parità di Vcore), aumenti la frequenza della CPU a parità di Vcore.

La mia mobo aveva un ECLK di 99,66MHz nativo anzichè 100MHz, e non potevo vederlo... al che l'ho aumentato con risultato finale 101MHz.
Incremento ridicolo... perchè le DDR5 6000 lavorano a 6060, la CPU ~+50MHz allo stesso Vcore, ma non ho spinto perchè per me l'RS è fattore prioritario... successivamente proverò un aumento più spinto.

Unica controindicazione è che in caso di aumento corposo dell'ELCK (a detta di AMD è possibile arrivare fino a 140MHz dai 100MHz originari), vanno prese contromisure, quali abbassare la frequenza nativa delle DDR5 fino ad arrivare a impostare un CO positivo anzichè negativo.

OrazioOC
03-12-2023, 13:16
https://videocardz.com/newz/amd-reportedly-launching-ryzen-7-5700x3d-am4-cpu-in-q1-2024

Una scheda madre con socket am4 è praticamente un assegno circolare. :asd:

Mordor42
03-12-2023, 14:10
male non è. puoi fare un bench con pbo + 200 e core a -30?

Non cambia nulla in MT pesante dargli 200mhz di boost. Oltre al fatto che la mia cpu non li tiene con -30 di CO. Allego screen. Per il mio utilizzo di questo pc, dove spesso uso MT pesante, è meglio ternerla con CO -30 ma col boost settato a 0 mhz (che comunque lavora a 4650mhz). Ho prestazioni maggiori in MT (mi tiene i 4.5ghz) a scapito di una perdita esigua in single thread o su carichi leggeri.

CPU con PPT massimo impostato a 105W

Qui in cinebench, puoi vedere il risultato con boost 200mhz sopra e sotto senza boost..non cambia niente e la differenza di punteggio esiguo può essere dovuta al caso.

https://i.postimg.cc/2yDyz2KH/Immagine-2023-12-03-145507.png (https://postimg.cc/PpSTyzhZ)


La bandwitch delle ram è ottima sui modelli G.

https://i.postimg.cc/HnDqRNhL/Immagine-2023-12-03-145712.png (https://postimages.org/)



Frequenze e temperature mentre eseguo il test con boost a 0 mhz e CO -30 (4650mhz in sigle thread o carichi leggeri e 4500mhz in MT pesante anche con conversioni video AVX2).

https://i.postimg.cc/CLHJksWk/Immagine-2023-12-03-160407.png (https://postimg.cc/0bjpqD5y)

conan_75
03-12-2023, 16:32
Dovrei ripescare gli screen di quando ho messo su il 5700G, non ricordo dove ero arrivato.
Ora sto con la ram a 4000 C16 in sincrono, PPT libero, PBO al massimo e mi pare un -20 di CO.
Ricordo che era un buon compromesso tra single e multicore.
Raffreddato con un Arctic Esport 34 trovato nell'uovo di Pasqua.

Mordor42
03-12-2023, 16:44
Dovrei ripescare gli screen di quando ho messo su il 5700G, non ricordo dove ero arrivato.
Ora sto con la ram a 4000 C16 in sincrono, PPT libero, PBO al massimo e mi pare un -20 di CO.
Ricordo che era un buon compromesso tra single e multicore.
Raffreddato con un Arctic Esport 34 trovato nell'uovo di Pasqua.

Teneva i 4000 in sincrono? Potrei provare anche col mio, bisogna giocare molto coi timings a quelle frequenze.

okorop
03-12-2023, 16:51
Non cambia nulla in MT pesante dargli 200mhz di boost. Oltre al fatto che la mia cpu non li tiene con -30 di CO. Allego screen. Per il mio utilizzo di questo pc, dove spesso uso MT pesante, è meglio ternerla con CO -30 ma col boost settato a 0 mhz (che comunque lavora a 4650mhz). Ho prestazioni maggiori in MT (mi tiene i 4.5ghz) a scapito di una perdita esigua in single thread o su carichi leggeri.

CPU con PPT massimo impostato a 105W

Qui in cinebench, puoi vedere il risultato con boost 200mhz sopra e sotto senza boost..non cambia niente e la differenza di punteggio esiguo può essere dovuta al caso.

https://i.postimg.cc/2yDyz2KH/Immagine-2023-12-03-145507.png (https://postimg.cc/PpSTyzhZ)




certo che i ryzen 7xxx danno un bel boost sia in multithread sia in single thread rispetto alla serie 5xxx....io faccio 19xxx e rotti su cinebench :fagiano:

Mordor42
03-12-2023, 17:12
certo che i ryzen 7xxx danno un bel boost sia in multithread sia in single thread rispetto alla serie 5xxx....io faccio 19xxx e rotti su cinebench :fagiano:

CB R23 o R20? Perchè quello è R20.

Al CB R23 il 5700g settato come sopra fa oltre 15000.

https://i.postimg.cc/tCchYhGt/Immagine-2023-12-03-181837.png (https://postimg.cc/bsQG5SJs)

Senza contare il prezzo cui l'ho pagata rispetto ad un' AM5. Che comunque per le mie esigenze basta avanza su questa postazione. Non avevo motivo di spendere di più. Prossimo upgrade sarà probilmente un 5700X3D con una RX 6400. Ho un programma per comporre musica che sfrutterebbe la Cache3D, senza far aumentare le latenze audio le quali genererrebbero disturbi al suono in uscita dalla scheda audio. (Questo perchè l' elaborazione in tempo reale della traccia audio richiede grande flusso di dati fra la memoria di sistema e la cpu, e una cache aggiuntiva sicuramente aiuta in questo. Il programma sfrutta anche il chip grafico per sgravare lavoro alla cpu che comunque lavora in AVX2.

Per la serie che la cache 3d non serve solo ai videodegiochi.
Più avanti valuterò AM5, per prendere una APU se ne varrà la pena.

paolo.oliva2
03-12-2023, 18:13
Niente post in stile mercatino, grazie.

terranux
03-12-2023, 18:36
CB R23 o R20? Perchè quello è R20.

Al CB R23 il 5700g settato come sopra fa oltre 15000.



Senza contare il prezzo cui l'ho pagata rispetto ad un' AM5. Che comunque per le mie esigenze basta avanza su questa postazione. Non avevo motivo di spendere di più. Prossimo upgrade sarà probilmente un 5700X3D con una RX 6400. Ho un programma per comporre musica che sfrutterebbe la Cache3D, senza far aumentare le latenze audio le quali genererrebbero disturbi al suono in uscita dalla scheda audio. (Questo perchè l' elaborazione in tempo reale della traccia audio richiede grande flusso di dati fra la memoria di sistema e la cpu, e una cache aggiuntiva sicuramente aiuta in questo. Il programma sfrutta anche il chip grafico per sgravare lavoro alla cpu che comunque lavora in AVX2.

Per la serie che la cache 3d non serve solo ai videodegiochi.
Più avanti valuterò AM5, per prendere una APU se ne varrà la pena.

in effetti il g sulle ram è superiore

SnobWatch
03-12-2023, 22:42
quindi sono l'unico a nn avere problemi con la 4090 e il 7950x3d? che fortuna che ho:D :D :D

I problemi il 7950X3D li da solo a chi vorrebbe averlo ma non ce l'ha xD
Io ho un 7950X3D con 4090 ed è una bomba.

paolo.oliva2
04-12-2023, 09:25
I problemi il 7950X3D li da solo a chi vorrebbe averlo ma non ce l'ha xD
Io ho un 7950X3D con 4090 ed è una bomba.

Mi sa che hai perfettamente ragione.

Io non gioco professionalmente e non conosco le problematiche del settore, ma so che dopo anni in cui se una CPU permetteva 5 FPS in più dell'altra (a prescindere dalla VGA posseduta), era la CPU da prendere e l'altra CPU veniva giudicata inutile, non si faceva alcuna valutazione della spesa e veniva giudicato necessario per un ottimo investimento per il futuro, e nessuna polemica sugli nmila core che non servono in game, visto che la CPU top per FPS era anche la CPU con core-count massimo.

Intanto
AMD Ryzen CPU Market Share Rose by 32% Among Steam Gamers in November

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-cpu-market-share-rose-by-32-among-steam-gamers-in-november/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.ibb.co/ng21NpG/Steam-novembre-2023.jpg (https://ibb.co/0DN9R57)

WarSide
04-12-2023, 09:30
I problemi il 7950X3D li da solo a chi vorrebbe averlo ma non ce l'ha xD
Io ho un 7950X3D con 4090 ed è una bomba.

Questa è la risposta del secolo. Da #commentimemorabili :asd:

Slater91
04-12-2023, 10:07
Non sono mai stato al circo ma lo immagino come questo thread
Ci rivediamo tra tre giorni.

Il tuo punto è palesemente errato.
E' ben vero che le cpu Intel di PUNTA consumano uno sproposito (ma basta scendere di gradino per avere altri responsi, per esempio il 13400 è una cpu fra le più efficienti del mercato, considerando il rapporto consumo/prestazioni), per avere le cpu desktop più performanti, ma lato temperature sono più gestibili rispetto alle controparti AMD, questo grafico rende bene l'idea:
https://images.anandtech.com/graphs/graph17641/130799.png

Da qui:
https://www.anandtech.com/show/17641/lighter-touch-cpu-power-scaling-13900k-7950x

Ps se hai difficoltà a capire il tenore dell'articolo fammelo presente che te lo spiego come se fossi un paolo oliva qualunque ;)

Con te fra cinque.

Eclissati Clone 2

Con te passiamo al ban diretto.

Freisar
04-12-2023, 10:10
Il 7950x3D è un po' il mio desiderio ma non saprei a quale mobo affiancarla, o aspetto gli 8000 e compro una mobo compatibile sperando facciano 8950x3D.

paolo.oliva2
04-12-2023, 10:18
C'è una cosa che mi pare interessante su come potrà essere un APU su AM5.

Come avevo postato precedentemente, i 230W PPT massimi del TDP 170W non sono riferiti al consumo totale della CPU, ma al consumo della parte X86.

Il SOC è a parte.

(ho postato il mio 7950X a 229,9W (CPU PPT) e il consumo totale complessivo CPU a 237W.)

Non so come potrà essere con gli 8000G, perchè sono prodotti monolitici, ma oggi come oggi Zen4 è un APU MCM con l'iGPU che è sull'IOD, e se oggi il consumo IOD non è considerato nella conta consumo max X86, non è cosa da poco, perchè ciò vorrebbe dire che il consumo max dell'iGPU sarebbe disgiunto dalla parte X86 (per spiegare meglio... un 7700X è 105W TDP, se mettessimo una iGPU nell'IOD da 70W (esempio), la parte X86 rimarrebbe comunque 105W TDP).

Ciò spiegherebbe quei rumor su un APU con iGPU da ~70W, però pur sempre con un 105WTDP.

Ma si potrebbe capire da qualche schema elettrico del socket AM5 quale sia la corrente max sulla parte IOD?

-------------------------------------

Io ho sempre considerato "strano" che le mobo AM5 sono TUTTE 230W di supporto. Con AM4 avevamo supporto fino a 65W e 105W. Una fascia bassa A620 230W è a dir poco "strana", ovviamente avrebbe un senso nel caso di iGPU corpose.

WarSide
04-12-2023, 10:23
Il 7950x3D è un po' il mio desiderio ma non saprei a quale mobo affiancarla, o aspetto gli 8000 e compro una mobo compatibile sperando facciano 8950x3D.

E speriamo lo facciano con 2 chiplet aventi la cache 3D o finisce che salto pure gli 8000 :muro:

Freisar
04-12-2023, 10:36
E speriamo lo facciano con 2 chiplet aventi la cache 3D o finisce che salto pure gli 8000 :muro:

Già che ci stava sto particolare il 7950 ne ha uno solo giusto?

WarSide
04-12-2023, 11:04
Già che ci stava sto particolare il 7950 ne ha uno solo giusto?

Si, per accontentare quelli che usano software dell'anteguerra monothread dove 200mhz in più e niente cache ha un senso.

Per chi gioca e fa produttività (sviluppo sw, editing etc) sarebbe meglio un bel 8950 farcito per bene di cache. Così facendo addio problemi di scheduler.


EDIT:

Il 7950X non ha cache 3D, il 7950X3D ha solo uno dei 2 chiplet con cache 3d

paolo.oliva2
04-12-2023, 13:12
@Freisar

Fossi in te aspetterei Zen5. Per la versione 3D ci sarà ma bisogna aspettare almeno 2-3 mesi in più (penso).

ninja750
04-12-2023, 13:40
Si, per accontentare quelli che usano software dell'anteguerra monothread dove 200mhz in più e niente cache ha un senso.

Per chi gioca e fa produttività (sviluppo sw, editing etc) sarebbe meglio un bel 8950 farcito per bene di cache. Così facendo addio problemi di scheduler.


in quel caso meglio che il 8950 lo facciano finalmente 24/48 (o 10/20 che sia, a seconda della configurazione chiplet)

paolo.oliva2
04-12-2023, 16:34
Da questo punto di vista malgrado come da grafico precedentemente postato, la cpu Intel 13900k consumi molto di più (in watt) impostata a stock, tuttavia ha una temperatura (a parità di sistema dissipante) di ben 8 gradi inferiore rispetto al 7950X.

Per completezza, ecco un riepilogo dei consumi (da notare come 7950x impostato a valori inferiori sia in realtà molto più permissivo in fatto di consumi rispetto al 13900k, in tutti i parametri corrispettivi, eccetto lo stock):
https://images.anandtech.com/graphs/graph17641/130462.png

Io mi domando il perchè gira che ti gira si fa sempre una confusione enorme (a sto punto volutamente) sulla perenne questione del consumo/presazioni/temperature.

Il discorso di quale procio scalderebbe meno a pari consumo, ha un senso SOLAMENTE se al pari consumo seguirebbe pari prestazioni.
Quindi non trovo il senso prendere il consumo (e non la prestazione) per estrapolare quella che scalda meno.

Per ottenere la stessa prestazione di un 7950X a 220W, al 13900K servirebbero ~300W. Mi pare EVIDENTE che col cacchio un 13900K a 300W ci stia a 87° (-8° rispetto ai 95° del 7950X). Siamo sicuri che un 13900K a 125W scaldi -8° rispetto ad un 7950X a 88W (65W TDP = 88W PPT).

Tutti i bei test riportati nell'articolo, li hai letti? Esempio in game Intel consuma da 2X fino a 5X. Questo vuol, dire che per ottenere gli stessi FPS, AMD consuma il 50% in meno di Intel. Quanto scalda un AMD in game? Scalda per 70W. Ma se Intel consuma 140W per performare quanto AMD, direi che a nessuno che gioca con una CPU AMD interessi che Intel a 140W scalda 8° in meno di AMD, perchè comunque in game un AMD a 140W non lo vedrai mai.



Se poi per te un 13900K le performances le tira fuori a 253W e sia una balla che siano 330W, amen, inutile discutere.

https://i.ibb.co/GPkcFvQ/Efficienza-prestazioni-7950-X-13900-K.png (https://ibb.co/vzmZDx4)

conan_75
04-12-2023, 18:27
Teneva i 4000 in sincrono? Potrei provare anche col mio, bisogna giocare molto coi timings a quelle frequenze.

Anche i 4133 lavorando le tensioni della Ram e del chipset.
Poi non ne valeva la pena e sono tornato un gradino sotto.

Frisco99
04-12-2023, 19:00
Per quanto ho provato, il modo migliore di OC RS/DU più sicuro e più veloce, che abbraccia un OC 360°, è alzare il clock ECLK (quello disgiunto dall'I/O) nelle mobo che lo prevedono.

Questo perchè modificando 1 solo parametro, overclocchi le DDR, agisci come il CO al rovescio (il CO diminuisce il Vcore a pari frequenza, l'ECLK aumenta la frequenza a parità di Vcore), aumenti la frequenza della CPU a parità di Vcore.

La mia mobo aveva un ECLK di 99,66MHz nativo anzichè 100MHz, e non potevo vederlo... al che l'ho aumentato con risultato finale 101MHz.
Incremento ridicolo... perchè le DDR5 6000 lavorano a 6060, la CPU ~+50MHz allo stesso Vcore, ma non ho spinto perchè per me l'RS è fattore prioritario... successivamente proverò un aumento più spinto.

Unica controindicazione è che in caso di aumento corposo dell'ELCK (a detta di AMD è possibile arrivare fino a 140MHz dai 100MHz originari), vanno prese contromisure, quali abbassare la frequenza nativa delle DDR5 fino ad arrivare a impostare un CO positivo anzichè negativo.

Non hai overcloccato niente, il clock bus è calcolato e gli arrotondamenti che si porta dietro lo fanno risultare inferiore a 100.
Se avessi un po' di dimestichezza con bios e overclock, sapresti che basta settare 100 invece che automatico nel bios e i numeri tornano.
L'80% delle schede madri non mostra 100 in HWinfo.
Il generatore di clock esterno delle schede madri serve solo per fare i numerini quando si postano i bench.
Nella realtà sotto i 104/105 MHz non ci si accorge neanche della differenza e oltre nell'uso quotidiano potrebbero essere maggiori gli svantaggi dei benefici.
Se poi spieghi il vantaggio di aumentare il voltaggio, quando l'unico parametro che interessa oggi è la diminuzione della temperatura?
Aspetto con ansia i tuoi bench, quando naturalmente avrai terminato di convertire tutto l'archivio dell'Istituto Luce.


Niente post in stile mercatino, grazie.

Il regolamento vale solo per gli altri o hai un bonus in quanto delatore?

floop
04-12-2023, 19:00
ma una b650 tomahawk va bene col 7800x3d?

okorop
04-12-2023, 19:19
ma una b650 tomahawk va bene col 7800x3d?

si certo che va bene ;) ha pero' il PCI e 4 sulla VGA......se vuoi il PCIe 5 sulla vga devi prendere una versione con la E finale ;)

floop
04-12-2023, 19:21
si certo che va bene ;) ha pero' il PCI e 4 sulla VGA......se vuoi il PCIe 5 sulla vga devi prendere una versione con la E finale ;)

eh lo so ma siccome non vedo benefici dal pci 5... prenderò quella "liscia" tanto il wifi c'è idem gli slot per m2 altro non mi pare che manchi.

p.s. ma che prezzi hanno ste mobo? cioè una volta si spendeva 250 o 300 euro ma per il top o quasi non per una fascia medio/bassa che veniva 130 euro come appunto una tomahawk b550.
Ricordo i miei circa 200 per la msi b450 carbon pro ac ma era una signora mobo col wifi etc che appunto veniva 200 o forse anche meno! Qua invece 250 per una media... bah

okorop
04-12-2023, 19:22
eh lo so ma siccome non vedo benefici dal pci 5... prenderò quella "liscia" tanto il wifi c'è idem gli slot per m2 altro non mi pare che manchi.

p.s. ma che prezzi hanno ste mobo? cioè una volta si spendeva 250 o 300 euro ma per il top o quasi non per una fascia medio/bassa che veniva 130 euro come appunto una tomahawk b550.
Ricordo i miei circa 200 per la msi b450 carbon pro ac ma era una signora mobo col wifi etc che appunto veniva 200 o forse anche meno! Qua invece 250 per una media... bah

la gigabyte B650 gaming x ax va piu' che bene, prendi quella se cerchi il massimo rapporto qualità prezzo.... ;)

ritpetit
04-12-2023, 20:54
eh lo so ma siccome non vedo benefici dal pci 5... prenderò quella "liscia" tanto il wifi c'è idem gli slot per m2 altro non mi pare che manchi.

p.s. ma che prezzi hanno ste mobo? cioè una volta si spendeva 250 o 300 euro ma per il top o quasi non per una fascia medio/bassa che veniva 130 euro come appunto una tomahawk b550.
Ricordo i miei circa 200 per la msi b450 carbon pro ac ma era una signora mobo col wifi etc che appunto veniva 200 o forse anche meno! Qua invece 250 per una media... bah

Un telefonino di fascia media lo prendevi con 150/200 euro, oggi sotto i 300 non prendi un pari categoria di soli 3 o 4 anni fa.
Un'utilitaria costava max 10 o 12k euro, oggi una 500E costa 29k
Un tubetto di dentifricio, e oggi sono tutti 75ml, costa 1,30 euro, lo stesso un anno e mezzo fa costava 1,10 euro ma da 125ml, cioè tra aumento e 40% in meno di prodotto c'è un aumento del 60% (e non parliamo di un prodotto più avanzato, come sono le mobo odierne rispetto alle vecchie, ma lo stesso dentifricio della stessa marca)

Però, mediamente, guadagnamo uguale: è la nuova povertà che avanza, chi era benestante si ritroverà a sopravvivere, chi sopravviveva affonderà:rolleyes: , chi era già ricco sta rimpinguando ulteriormente le pingui tasche

Randa71
04-12-2023, 21:28
Il 7950x3D è un po' il mio desiderio ma non saprei a quale mobo affiancarla, o aspetto gli 8000 e compro una mobo compatibile sperando facciano 8950x3D.

guarda io ho questa e mi trovo benissimo
https://www.gigabyte.com/Motherboard/B650-AORUS-ELITE-AX-rev-10-11#kf

conan_75
04-12-2023, 21:58
eh lo so ma siccome non vedo benefici dal pci 5... prenderò quella "liscia" tanto il wifi c'è idem gli slot per m2 altro non mi pare che manchi.

p.s. ma che prezzi hanno ste mobo? cioè una volta si spendeva 250 o 300 euro ma per il top o quasi non per una fascia medio/bassa che veniva 130 euro come appunto una tomahawk b550.
Ricordo i miei circa 200 per la msi b450 carbon pro ac ma era una signora mobo col wifi etc che appunto veniva 200 o forse anche meno! Qua invece 250 per una media... bah

Le MB le trovo ingiustificate perchè cpu e ram sono aumentate ma non raddoppiate.
Le mini itx am5 poi costano un delirio

Ubro92
04-12-2023, 22:44
Le MB le trovo ingiustificate perchè cpu e ram sono aumentate ma non raddoppiate.
Le mini itx am5 poi costano un delirio

Attualmente i rincari maggiori sono evidenti solo sulle mobo AM5, tutto il resto che siano PSU, RAM, CPU... hanno prezzi più o meno abbordabili e spesso capitano anche ottimi sconti.

Limitandoci alle sole mobo, sia AM4 che le mobo intel 600/700 si trovano a ottimi prezzi (sotto i 200), una z690/z790 medio gamma le paghi meno di B650 scrauze, con ulteriori risparmi se si guarda il warehouse...

Forse prezzi più competitivi si vedranno solo con l'uscita dei chipset B750/X770 che presumibilmente dovrebbero essere nativi 5.0, senza subdole varianti E.

A breve dovrebbero uscire anche 5500x3d e 5700x3d, non è chiaro se arriveranno nel nostro mercato ma è palese che sulla fascia bassa amd voglia giocarsela cosi...
Anche nel mobile sta usando 4 diverse architetture Zen, con tanto di GPU Vega che non è neanche più supportata...

fraussantin
05-12-2023, 07:07
Attualmente i rincari maggiori sono evidenti solo sulle mobo AM5, tutto il resto che siano PSU, RAM, CPU... hanno prezzi più o meno abbordabili e spesso capitano anche ottimi sconti.

Limitandoci alle sole mobo, sia AM4 che le mobo intel 600/700 si trovano a ottimi prezzi (sotto i 200), una z690/z790 medio gamma le paghi meno di B650 scrauze, con ulteriori risparmi se si guarda il warehouse...

Forse prezzi più competitivi si vedranno solo con l'uscita dei chipset B750/X770 che presumibilmente dovrebbero essere nativi 5.0, senza subdole varianti E.

A breve dovrebbero uscire anche 5500x3d e 5700x3d, non è chiaro se arriveranno nel nostro mercato ma è palese che sulla fascia bassa amd voglia giocarsela cosi...
Anche nel mobile sta usando 4 diverse architetture Zen, con tanto di GPU Vega che non è neanche più supportata...Bisognerebbe capire se le mobo am5 sono parecchio care perche ci fanno pagare il supporto lungo negli anni o se è amd che ci vuole sopra una bella percentuale.

Va detto però che una strix b650 ha quasi tutto , e anche qualcosa in più di quello che ha la mia strix x570E ad un prezzo relativamente simile.


Dovessi farmi un 78003d ora prenderei una roba del genere.

Ubro92
05-12-2023, 07:53
Bisognerebbe capire se le mobo am5 sono parecchio care perche ci fanno pagare il supporto lungo negli anni o se è amd che ci vuole sopra una bella percentuale.

Va detto però che una strix b650 ha quasi tutto , e anche qualcosa in più di quello che ha la mia strix x570E ad un prezzo relativamente simile.


Dovessi farmi un 78003d ora prenderei una roba del genere.Sinceramente non saprei, i costi delle mobo am5 sono abbastanza incoerenti anche tra i diversi chipset.

Abbiamo le b650e che hanno prezzi che si sovrappongono alle x670e, tanto che alla fine ti ritrovi a scegliere se risparmiare semplicemente un centone per una b650 o andare dritto per le x670e...

I chipset x670 lisci e B650e non hanno spazio per collocarsi in modo sensato.

Ci sono anche le A620, ma non é che siano particolarmente invitanti con le sole 28 linee Pcie e le poche USB disponibili per un sistema desktop con GPU dedicata, al massimo per quelle meglio carrozzate come dissipazione si possono sfruttare per le nuove apu con 760/780M, però comunque ti ritroveresti a spendere sui 120-150€ per una A620...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Piedone1113
05-12-2023, 07:58
Sinceramente non saprei, i costi delle mobo am5 sono abbastanza incoerenti anche tra i diversi chipset.

Abbiamo le b650e che hanno prezzi che si sovrappongono alle x670e, tanto che alla fine ti ritrovi a scegliere se risparmiare semplicemente un centone per una b650 o andare dritto per le x670e...

I chipset x670 lisci e B650e non hanno spazio per collocarsi in modo sensato.

Ci sono anche le A620, ma non é che siano particolarmente invitanti con le sole 28 linee Pcie e le poche USB disponibili per un sistema desktop con GPU dedicata, al massimo per quelle meglio carrozzate come dissipazione si possono sfruttare per le nuove apu con 760/780M, però comunque ti ritroveresti a spendere sui 120-150€ per una A620...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Pagai in piena era x470 mb con tale chipset sotto i 140€, mentre la fascia medio alta stava tra i 190€ e i 280€.
Gia con la serie 5 i prezzi hanno subito una piccola risalita, ma oggi la serie 6 di chipset è davvero fuori da qualsiasi modello passato

paolo.oliva2
05-12-2023, 08:47
Non hai overcloccato niente, il clock bus è calcolato e gli arrotondamenti che si porta dietro lo fanno risultare inferiore a 100.
Se avessi un po' di dimestichezza con bios e overclock, sapresti che basta settare 100 invece che automatico nel bios e i numeri tornano.
L'80% delle schede madri non mostra 100 in HWinfo.
Il generatore di clock esterno delle schede madri serve solo per fare i numerini quando si postano i bench.
Nella realtà sotto i 104/105 MHz non ci si accorge neanche della differenza e oltre nell'uso quotidiano potrebbero essere maggiori gli svantaggi dei benefici.
Peccato che l'OC aumentando la frequenza del bus era l'unico possibile fino a pochi anni fa quando le CPU non erano sbloccate, e vale ancora oggi nei modelli con molti bloccato.
Tutti idioti quindi.
Se poi spieghi il vantaggio di aumentare il voltaggio, quando l'unico parametro che interessa oggi è la diminuzione della temperatura?
Questa domanda dimostra che non hai ben presente l'OC via aumento del bus.

Il Vcore lo abbassi in base alla frequenza.
Un CO negativo lo applichi perchè? Esempio per portare a 1,150V il Vcore 1,2V per i 5GHz.

Ma se aumenti la frequenza del bus, aumenti pure la frequenza finale, quindi devi rapportare il Vcore che la CPU applica in base al molti, alla frequenza finale, che non ha nulla a che vedere l'aumento del Vcore a pari frequenza.

Bus 100MHz 50X = 5GHz 1,2V Vcore def, CO negativo per abbassare a 1,150V

Bus 110MHz 50X = 5,5GHz, ma il Vcore def rimane sempre 1,2V perchè è in base al moltiplicatore, quindi si utilizza un CO positivo, per portare il Vcore idoneo ma pur sempre inferiore a quello def per la frequenza risultante.

Ti consiglio di leggerti questo articolo, almeno per capire di cosa si sta parlando.

https://skatterbencher-com.translate.goog/2022/10/04/skatterbencher-45-amd-ryzen-9-7950x-overclocked-to-5950-mhz/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Gli OC-bench hanno una configurazione a sè rispetto agli OC RS/DU.

Se poi spieghi il vantaggio di aumentare il voltaggio, quando l'unico parametro che interessa oggi è la diminuzione della temperatura?
Dipende cosa fai.
Se vuoi ottenere un OC RS/DU, è ovvio che ottimizzi il Vcore della CPU perchè stai impostando una CPU per un carico "sostenibile" per lungo tempo.
Se fai invece un OC-Bench, l'importante è ottenere la frequenza a cui vuoi arrivare e la stabilità necessaria per quel bench... e mi pare inutile dire che se vuoi raggiungere frequenze superiori, tutto fai tranne che abbassare il Vcore.
Se hai raffreddamenti "tradizionali", il limite è la temp CPU, quindi una volta visto fino a che frequenza può arrivare la CPU in possesso, affini il Vcore per quella frequenza (che comunque sarà ben superiore a quello def, in quanto penso che la tabella AMD sul Vcore/frequenza non prevedi >5,6GHz per tutti i core).
Se invece utilizzi sistemi di raffreddamento che abbattono il problema temp CPU (esempio Azoto/elio), allora pompi il Vcore come se non ci sia un domani. 1,8V, 2V, 2,2V e via.

Gyammy85
05-12-2023, 08:48
Sinceramente non saprei, i costi delle mobo am5 sono abbastanza incoerenti anche tra i diversi chipset.

Abbiamo le b650e che hanno prezzi che si sovrappongono alle x670e, tanto che alla fine ti ritrovi a scegliere se risparmiare semplicemente un centone per una b650 o andare dritto per le x670e...

I chipset x670 lisci e B650e non hanno spazio per collocarsi in modo sensato.

Ci sono anche le A620, ma non é che siano particolarmente invitanti con le sole 28 linee Pcie e le poche USB disponibili per un sistema desktop con GPU dedicata, al massimo per quelle meglio carrozzate come dissipazione si possono sfruttare per le nuove apu con 760/780M, però comunque ti ritroveresti a spendere sui 120-150€ per una A620...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Beh per una vga e due m2 bastano, ok è fascia bassa ma per dei sistemi economici ma completi vanno più che bene
Per qualche motivo o scelta precisa, di b650e ce ne sono pochi pochi, e di conseguenza i prezzi salgono, basti dire che msi non ha schede madri con b650e
Le alternative sono quindi a620, b650 e x670e, alla fine cambia solo la possibilità di poter sfruttare in futuro le vga pcie5

paolo.oliva2
05-12-2023, 09:47
Per il discorso prezzo mobo AM5, secondo me i produttori hanno sparato prezzi alti per la paura dei 3 anni di durata (che poi AMD ha allungato a 4 anni), inserendo poi delle mobo top a listino che oggi hanno un prezzo addirittura superiore alle Treadripper da 350W con 64 linee PCI.

Per quello che ho visto io e per quello che ho comprato, a livello di qualità finale, non ho visto un reale aumento del prezzo.

Io pagai una Taichi X470 230€, ed ho pagato la X670E Asrock PG 255€.

Ovviamente una Taichi X670E costa 550€ contro i 230€ di una Taichi AM4 (ma qui bisogna anche considerare il rapporto del $ sull'€, in quanto quando ho preso la X670E, la X570 AM4 Taichi costava pure di più).

Preciso che quando acquisto una mobo, la cosa per me più importante è la parte alimentazione, perchè per il mio utilizzo il codec audio montato, le USB, la lan, sono rapportate al mio utilizzo (e comunque trovo 1000 volte meglio aggiungere un componente extra piuttosto che pagare 2X-3X per averlo on-board). Esempio la mobo che ho preso non ha il WI-FI, ma per 20€ mi sono preso un Intel AX2** WiFI6E top.

(preciso comunque che quando il mio budget era più corposo, compravo la mobo top, oggi che è meno corposo, vado di razionalità).

Sinceramente il divario di prezzo AM4/AM5 (per ciò che ho provato) c'è se uno compara modello AM4 vs modello AM5, ma non lo vedo nella comparazione le caratteristiche tecniche esempio di una X570 con una equivalente AM5 con la stessa alimentazione/I/O, ecc.
Esempio, una X570 Taichi con un 5950X, ovviamente gli fa il solletico un 5950X def 105W TDP, ma un 5950X @220W? @240W?
La X670E PG che ho, il 7950X @240W (230W PPT CPU e fino a 240W totali) lo regge senza problemi alcuno.
Poi ovvio che una X670E Taichi lo potrebbe reggere fino a 400W/450W, però è comunque un di più... nel senso penso che sia normale che una mobo X570 da max 300W con PCI4 e I/O da AM4 costi di meno di una X670E da 450W tutta PCI5 e con I/O da AM5 e 2 chip-set.

Quello che è certo, è che se avessi avuto una disponibilità money come ai tempi di AM4, ovvio che avrei speso +300€ per una X670E Taichi, e nulla da ridire sul fatto che AM5 costa di più.
Comunque il prezzo delle mobo è applicato in base al volume di vendita del singolo modello. Ovvio che le CPU, in quanto 2 produttori, debbano regolare il listino sia verso l'unico concorrente che verso la propria offerta.
Con le mobo è campo di battaglia... a mio parere ci sono brand che propongono dei modelli di mobo di fascia media a prezzi da :ciapet:, ma questo da sempre.

P.S.
Per me oggi il valore della mobo è miimo rispetto al margine che può concedere la CPU.
Per esempio, la fascia bassa AM4 le A*** andava già in crisi con il 5950X per un uso 100% MT continuativo. Ho letto delle A620 AM5 che il 7950X lo reggono molto meglio rispetto al 5950X/A5** AM4... e se vogliamo mettere i puntini sulle i, un 5800X X8 era pur sempre 105W TDP ma consuma di più del 5950X, mentre oggi chi si prende una A6** garantita 230W, il 7700X che è il più "esoso" degli X8 gli fa il solletico in quanto 105W TDP e non 170W TDP.
Oggi a che pro una mobo da 450W per AM5? Se già c'è chi preferisce tenere in ECO-MODE un 7950X, figuriamoci farlo lavorare a 250W in RS/DU. L'offerta AMD varia da 65W TDP a 170W TDP, ma solamente 2 modelli sono da 170W TDP (7900X e 7950X), il resto, che va di gran lunga per la maggiore, sono i 3D da 120W e la fascia sino a X8 compreso sono da 105W. Gli 8000G mi pare siano da 65W. Tutte le mobo AM5 hanno quindi una alimentazione sovradimensionata rispetto alla necessità vera.
Stesso discorso pure per chi fa OC. La parte EXPO (memorie) è la stessa sia che ti prendi la più economica A6** che la top delle top (a parte mettere nelle descrizioni della mobo 77800+ 8000+ per farti credere cquanto sia giusto spendere +300€). Lalimentazione è sovradimensionata. Il bios... che vantaggio comporterebbe l'avere un BIOS stile DFI oggi? Non c'è più nulla da scoprime ed ottimizzare... tolto l'affinamento Vcore e DDR5 cazzute, il bios potrebbe avere solamente l'opzione PBO e stop, il resto non conta una mazza, perchè tanto l'ultima goccia l'hanno già tirata fuori i produttori. Non a caso, ed è surreale, che un 7950X con un noctua ad aria vs lo stesso con un cazzuto custom, la differenza è tanto se sia 5% di prestazione.

Aspettiamo Zen5, ma siccome AMD ha detto ufficialmente che il TDP sarà lo stesso e che le temp max saranno uguali se non superiori, cambierà poco per non dire nulla sull'alimentazione mobo e relativi OC, salvo un aumenbto del core count (non ibrido), potrebbe dare un senso ad un custom.

paolo.oliva2
05-12-2023, 12:03
Da ridere.

Intel accusa AMD di aver utilizzato i vecchi core nelle nuove CPU nel marketing playbook "Core Truths": si tratta di "prestazioni nel mondo reale" 2.0?

https://wccftech-com.translate.goog/intel-calls-out-amd-using-old-cores-in-new-ryzen-cpus-core-truths-marketing/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Ubro92
05-12-2023, 13:21
Beh non è che abbia torto... Nel mobile con la serie 7000 AMD sta riciclando Zen2, Zen3, Zen3+

Anche il divario enorme tra l'IGP di Phoenix e Phoenix 2 è abbastanza discutibile, e lo sarà ancora di più quando arriveranno su desktop.

The_Fabulous_
05-12-2023, 14:17
Ragazzi un amico vende un 5800x e una aorus b550 elite mi sta venendo voglia di passare ad amd ora ho un 9700k che dite faccio l acquisto?
Oppure punto alla serie 7xxx ma con prezzi molto più alti

Ubro92
05-12-2023, 14:44
Ragazzi un amico vende un 5800x e una aorus b550 elite mi sta venendo voglia di passare ad amd ora ho un 9700k che dite faccio l acquisto?
Oppure punto alla serie 7xxx ma con prezzi molto più alti

Dipende da quanto ci perdi nel cambio.

In genere ti direi di attendere almeno gennaio, data la possibile uscita nel nostro mercato dei 5700x3d e 5500x3d che potrebbero risultare interessanti per build da game a basso costo.

The_Fabulous_
05-12-2023, 14:49
Dipende da quanto ci perdi nel cambio.



In genere ti direi di attendere almeno gennaio, data la possibile uscita nel nostro mercato dei 5700x3d e 5600x3d che potrebbero risultare interessanti per build da game a basso costo.Non ci perderei nulla in realtà, ma se mi dici di aspettare gennaio l eventuale uscita di quelle cpu attendo
Grazie mille

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Ubro92
05-12-2023, 15:09
Non ci perderei nulla in realtà, ma se mi dici di aspettare gennaio l eventuale uscita di quelle cpu attendo
Grazie mille

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Se non ci perdi nulla non è un cattivo upgrade anzi avresti un notevole boost sia in mt che st.

Poi se vuoi qualcosa in più in grado di reggere anche gpu di fascia alta come 4080/4090 valuterei qualcosa con cache 3d, il 5800x reggicchia bene fino a una 4070ti.

The_Fabulous_
05-12-2023, 15:36
Se non ci perdi nulla non è un cattivo upgrade anzi avresti un notevole boost sia in mt che st.



Poi se vuoi qualcosa in più in grado di reggere anche gpu di fascia alta come 4080/4090 valuterei qualcosa con cache 3d, il 5800x reggicchia bene fino a una 4070ti.Attualmente ho una 3080ti che mi permette di giocare in 4k senza grossi problemi...
Altrimenti potrei vendere cpu mobo e ram e cercare qualche offerta di un 7600x mobo e ddr5


Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

RedPrimula
05-12-2023, 15:43
Ragazzi un amico vende un 5800x e una aorus b550 elite mi sta venendo voglia di passare ad amd ora ho un 9700k che dite faccio l acquisto?
Oppure punto alla serie 7xxx ma con prezzi molto più alti

Attualmente ho una 3080ti che mi permette di giocare in 4k senza grossi problemi...
Altrimenti potrei vendere cpu mobo e ram e cercare qualche offerta di un 7600x mobo e ddr5


Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Fosse stato un 5800X3D te l'avrei consigliato, ma a quel punto se puoi aspettare vai direttamente di piattaforma nuova con AM5 e 7800X3D.

The_Fabulous_
05-12-2023, 15:48
Fosse stato un 5800X3D te l'avrei consigliato, ma a quel punto se puoi aspettare vai direttamente di piattaforma nuova con AM5 e 7800X3D.A questo punto risparmio e a gennaio vedo come sono i prezzi per fare una piattaforma am5 anche perché essendo full liquid devo pensare anche al waterblock 😛

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
05-12-2023, 16:06
Beh non è che abbia torto... Nel mobile con la serie 7000 AMD sta riciclando Zen2, Zen3, Zen3+

Anche il divario enorme tra l'IGP di Phoenix e Phoenix 2 è abbastanza discutibile, e lo sarà ancora di più quando arriveranno su desktop.

Si, ma l'articolo precisava che almeno AMD riporta il tipo di architettura (se Zen2, Zen3, Zen4 o prox Zen5), mentre Intel no, in quanto ti vende un Alder come 14h generazione e il prox futuro Meteor lo mischierà con Raptor Refresh. Cioè, con AMD si è almeno sicuri di sapere quale architettura si compri, a parte la iGPU che non è specificata, ma Intel fa ancora meno... però imbecca AMD. Su Videocard prendevano per il :ciapet: paragonando questa "campagna informazione Intel" come quella fatta a suo tempo con i Threadripper, "attaccati con la colla". L'obiettivo Intel è far credere che tutti i mobili AMD odierni e futuri siano Zen2... ma è simile alla cosa che fece nei confronti Apple, facendo una campagna ai possessori Apple se preferivano le nuove CPU Apple o tornare ad Intel, e sappiamo tutti com'è andata. La mossa Intel lo sappiamo il perchè... per tutto il 2024 come fascia top mobile ci sarà Raptor Refresh che già se la vede malaccio con Zen4, figuriamoci con Zen5, e Meteor pare offra solamente un aumento di efficienza e nessun aumento prestazionale, ma Intel venderà l'intera offerta mobile accorpandola ad una sigla, praticamente venderà un Raptor Refresh facendolo passare per Meteor... Mi pare che Intel non sia nella posizione di criticare AMD, ed infatti è quello che l'articolo sottolinea.

P.S.
Certamente il cliente che non è "informato" come noi, sarà preda di inc...late pazzesche con il classico volantino "offerta speciale a tempo", quindi di certo non difendo neppure AMD.
A me è capitato un volantino in cui in prima pagina veniva pubblicizzato forte sconto per 5700U, ed in seconda pagina veniva messo il 5600U (che è un X6 e non un X8 ma esteticamente è lo stesso) a 450€. Poi a fondo pagina, in piccolo, il 5700U a -20€ rispetto al prezzo "normale". Manco mezza riga circa architettura Zen2, RDNA2... poco ci manca che ti fanno credere sia Zen5 RDNA3.5.
Se uno non indossa la mutanda di castità di acciaio, finisce veramente male, ed in questo certamente il modo di etichettare AMD ed Intel non aiuta.
Ai tempi che furono, per la fretta, hanno fregato pure a me... mi sono preso un X2 mobile Intel convinto di aver acquistato un X4 e non un X2 SMT2. Mai andare a fare acquisti con una donna che ha fretta :(

LEGIOROMANO1983
05-12-2023, 16:52
Ma esiste o non esiste il 7800x?

Alekx
05-12-2023, 16:58
Ragazzi un amico vende un 5800x e una aorus b550 elite mi sta venendo voglia di passare ad amd ora ho un 9700k che dite faccio l acquisto?
Oppure punto alla serie 7xxx ma con prezzi molto più alti

Dipende a che risoluzione giochi, se in 2k o 4k alla fine la differenza tra un 5800X e X3d e' quasi nulla.

Il 5800X se settato a dovere e' una bella bestia, certo gli devi affiancare una GPU degna di nota.

Poi tutto dipende da quanto lo paghi.... ;)

The_Fabulous_
05-12-2023, 17:34
Dipende a che risoluzione giochi, se in 2k o 4k alla fine la differenza tra un 5800X e X3d e' quasi nulla.

Il 5800X se settato a dovere e' una bella bestia, certo gli devi affiancare una GPU degna di nota.

Poi tutto dipende da quanto lo paghi.... ;)

verrà affiancato ad una 3080Ti e gioco in 4k

conan_75
05-12-2023, 17:59
Sinceramente non saprei, i costi delle mobo am5 sono abbastanza incoerenti anche tra i diversi chipset.

Abbiamo le b650e che hanno prezzi che si sovrappongono alle x670e, tanto che alla fine ti ritrovi a scegliere se risparmiare semplicemente un centone per una b650 o andare dritto per le x670e...

I chipset x670 lisci e B650e non hanno spazio per collocarsi in modo sensato.

Ci sono anche le A620, ma non é che siano particolarmente invitanti con le sole 28 linee Pcie e le poche USB disponibili per un sistema desktop con GPU dedicata, al massimo per quelle meglio carrozzate come dissipazione si possono sfruttare per le nuove apu con 760/780M, però comunque ti ritroveresti a spendere sui 120-150€ per una A620...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Io un occhio sulle A620 ce lo sto buttando.
Dovrei valutare i power limit modello per modello ma sicuramente hanno l’overclock della ram.
PBO non credo e CO boh.
Ci metterei sopra una Apu, quindi 105w di PPT ci vado alla grande con una cpu da 65w.
Per la dissipazione delle fasi ci metterei 5 secondi a tagliarmi un pezzo di dissipatore in alluminio di epoche passate e schiaffarlo su con pad termico.

Frisco99
05-12-2023, 19:04
Peccato che l'OC aumentando la frequenza del bus era l'unico possibile fino a pochi anni fa quando le CPU non erano sbloccate, e vale ancora oggi nei modelli con molti bloccato.
Tutti idioti quindi.

Siamo in un thread di 20 anni fa, o in uno di cpu con moltiplicatore sbloccato?

Per quanto ho provato, il modo migliore di OC RS/DU più sicuro e più veloce, che abbraccia un OC 360°, è alzare il clock ECLK (quello disgiunto dall'I/O) nelle mobo che lo prevedono.

Per quanto hai letto in giro, provato credo poco.
Se riporti parte di esperienze altrui, oltre a citare le fonti dovresti, per dovere di completezza, riportare anche i risultati.
Segnalando che in determinate cpu tirate all'osso in fabbrica, i guadagni in % vanno da zero niente a poco più del 4 e un po' %.
E in alcuni casi non sei neanche stabile.



Per quanto ho provato, il modo migliore di OC RS/DU più sicuro e più veloce, che abbraccia un OC 360°, è alzare il clock ECLK (quello disgiunto dall'I/O) nelle mobo che lo prevedono.

Questa domanda dimostra che non hai ben presente l'OC via aumento del bus.
Il Vcore lo abbassi in base alla frequenza.
Un CO negativo lo applichi perchè? Esempio per portare a 1,150V il Vcore 1,2V per i 5GHz.

Ma se aumenti la frequenza del bus, aumenti pure la frequenza finale, quindi devi rapportare il Vcore che la CPU applica in base al molti, alla frequenza finale, che non ha nulla a che vedere l'aumento del Vcore a pari frequenza.

Bus 100MHz 50X = 5GHz 1,2V Vcore def, CO negativo per abbassare a 1,150V

Bus 110MHz 50X = 5,5GHz, ma il Vcore def rimane sempre 1,2V perchè è in base al moltiplicatore, quindi si utilizza un CO positivo, per portare il Vcore idoneo ma pur sempre inferiore a quello def per la frequenza risultante.

Ti consiglio di leggerti questo articolo, almeno per capire di cosa si sta parlando.
https://skatterbencher-com.translate.goog/2022/10/04/skatterbencher-45-amd-ryzen-9-7950x-overclocked-to-5950-mhz/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Gli OC-bench hanno una configurazione a sè rispetto agli OC RS/DU.

Ma se parli TU di daily use (OC RS/DU come ti piace scrivere), io ti chiedo in merito al daily use.
La domanda era chiara, che senso ha aumentare il voltaggio per un uso daily stabile all core?
La risposta confusa come al solito.



Dipende cosa fai.
Se vuoi ottenere un OC RS/DU, è ovvio che ottimizzi il Vcore della CPU perchè stai impostando una CPU per un carico "sostenibile" per lungo tempo.
Se fai invece un OC-Bench, l'importante è ottenere la frequenza a cui vuoi arrivare e la stabilità necessaria per quel bench... e mi pare inutile dire che se vuoi raggiungere frequenze superiori, tutto fai tranne che abbassare il Vcore.
Se hai raffreddamenti "tradizionali", il limite è la temp CPU, quindi una volta visto fino a che frequenza può arrivare la CPU in possesso, affini il Vcore per quella frequenza (che comunque sarà ben superiore a quello def, in quanto penso che la tabella AMD sul Vcore/frequenza non prevedi >5,6GHz per tutti i core).
Se invece utilizzi sistemi di raffreddamento che abbattono il problema temp CPU (esempio Azoto/elio), allora pompi il Vcore come se non ci sia un domani. 1,8V, 2V, 2,2V e via.

Grazie per la spiegazione, fino ad oggi mi era fuggita questa cosa.

bronzodiriace
05-12-2023, 21:55
Venendo da un 9900k 5ghz,ram 4ghz su cosa potrei optare? Ho una 3080ti

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Ubro92
05-12-2023, 22:01
Io un occhio sulle A620 ce lo sto buttando.
Dovrei valutare i power limit modello per modello ma sicuramente hanno l’overclock della ram.
PBO non credo e CO boh.
Ci metterei sopra una Apu, quindi 105w di PPT ci vado alla grande con una cpu da 65w.
Per la dissipazione delle fasi ci metterei 5 secondi a tagliarmi un pezzo di dissipatore in alluminio di epoche passate e schiaffarlo su con pad termico.

Si devi spulciarti le specifiche delle mobo, molte a620 sono limitate a 65w anche perché sono progettate per essere economiche con una sezione vrm solo sufficiente, aldilà del modello la sezione oc della CPU é bloccata su tutte, le RAM invece sono sbloccate e principalmente dipende dall'agesa e dalla imc della CPU.

verrà affiancato ad una 3080Ti e gioco in 4k

Potresti notare qualche incertezza in aree con molti NPC e nel caso di RT e dlss ma in genere se la caverebbe abbastanza bene.

A costo 0 non é male come aggiornamento, poi se vuoi di più aspetta verso gennaio.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
05-12-2023, 22:16
Siamo in un thread di 20 anni fa, o in uno di cpu con moltiplicatore sbloccato?

Per quanto hai letto in giro, provato credo poco.
Se riporti parte di esperienze altrui, oltre a citare le fonti dovresti, per dovere di completezza, riportare anche i risultati.
Segnalando che in determinate cpu tirate all'osso in fabbrica, i guadagni in % vanno da zero niente a poco più del 4 e un po' %.
E in alcuni casi non sei neanche stabile.

Ma se parli TU di daily use (OC RS/DU come ti piace scrivere), io ti chiedo in merito al daily use.
La domanda era chiara, che senso ha aumentare il voltaggio per un uso daily stabile all core?
La risposta confusa come al solito.
Per quello che ho evidenziato, RS/DU vuol dire RS = sistema perfettamente stabile e DU daily use. Per me è precisa come risposta, perchè affermo che il mio sistema è perfettamente stabile e configurato per un utilizzo di tutti i giorni. Daily use vuol dire esclusivamente settaggio di tutti i giorni, ma se non specifichi se RS o meno, rimane un settaggio di tutti i giorni che comunque può crashare. Quindi non mi pare che sia una definizione che "piace a me", ma è una definizione PRECISA del mio settaggio. Mi stupisce che definisci "risposte confuse come al solito" senza manco sapere la differenza tra DU e RS/DU e oltretutto affermare che RS/DU sia una mia interpretazione (e quindi che non la conosci neppure).
Ricapitolando, con DU specifichi il tuo settaggio per il tuo utilizzo. Quindi puoi avere un DU tuo per utilizzo game, che non crasha ma perchè il tuo utilizzo è solamente il game. Con RS/DU si intende un sistema stabile in QUALSIASI condizione di utilizzo. La specificazione è d'obbligo a seconda del core-count della CPU in oggetto. Se hai un X4, è ovvio che se è tirata in game e regge, reggerà anche l'MT 100% perchè comunque anche in game arriverà al 100%. Se hai un X16, potresti anche portare il consumo in game a 150W occando allo spasimo, ma è ovvio che in MT supereresti 300W, 100% non RS in MT. Definire una CPU RS/DU significa che il sistema è RS con qualsiasi carico ed utilizzo.
Mi pare che la confusione l'abbia tu a leggere e non certo io a scrivere, in quanto la domanda "configurato per DU", varia se per utilizzo game o utilizzo MT 100%. Visto che in game contano le frequenze massime e non c'è un problema di temp, per ottenere frequenze massime devi spingere sulla frequenza, e l'utilizzo del CO (anche positivo) non permetterà frequenze massime spinte quanto, invece, aumentare la frequenza ECLK. Giusto per essere chiaro... 57X è il massimo clock Turbo, tu puoi anche avere CO -50 ma non aumenterai mai la max frequenza turbo (ovviamente considerando che il turbo può arrivare a 5,850GHz a seconda del carico). Le soluzioni sono 2, utilizzare l'overdrive, ma bisogna considerare anche il CO con l'overdrive... oppure aumenti l'ECLK e per certo il muro dei 5,7GHz lo superi (se la CPU regge > 5,7GHz), e se lo scopo è postare una frequenza maggiore di 5,7GHz, aumenti il CO a +20 e a 103MHz di ECLK con X57 ottieni 5,871MHz. Quindi... era la tua domanda a non essere chiara, o la mia risposta? Perchè per DU lo puoi fare in game, ma non sarà MAI RS/DU perchè ho i miei dubbi in MT, ma tu non hai specificato l'utilizzo, a parte ironizzare con la tua risposta seguente... che palesemente è di chi non ha compreso una mazza di ciò che avevo scritto.
Grazie per la spiegazione, fino ad oggi mi era fuggita questa cosa.

Guarda... te lo scrivo più chiaro... ma non per arroganza, ma perchè mi pare che non vuoi capire tecnicamente.

https://i.ibb.co/kyCWTw7/ECLK-100-89.jpg (https://ibb.co/4fr5LXq)

l'ECLK è impostato a 100,89MHz.

Il 7950X "lavora" principalmente da 5GHz a 5,5GHz in MT su tutti i core, a seconda della pesantezza del programma, quindi con un molti da 50X a 55X. (lascio a parte il fatto che parzializzo il carico per aumentare la percentuale utilizzata del core per diminuire la frequenza a favore di un Vcore/efficienza maggiore perchè più difficile da spiegare).

Questo vuol dire che a 50X ho +45MHz (5,045MHz) fino ad arrivare a 55X con +49MHz (5,549GHz) allo stesso Vcore rispettivamente di 5GHz/5,5GHz
Le DDR5 lavorano a 6060 anzichè 6000, ottenendo un piccolo aumento di banda.

I risultati li puoi vedere in firma. Rispetto al CO negativo ottengo aumenti sia in ST che in MT, mentre il CO negativo di solito perde in MT (EDIT perde in ST, come giustamente mi si è fatto notare il mio errore), la banda DDR è ottima (ovviamente riferita a DDR5 6000), ovviamente non sono risultati top (al momento), ma comunque più che soddisfacenti rispetto ad un 7950X anche a CO -20, per i vantaggi plus che dà l'aumento del bus sull'ottimizzazione DDR/IF che il CO da solo non offre. Un riscontro oggettivo c'è, visto che ad un aumento di +0,89% del bus, ottengo +1,6% rispetto alla media 7950X.

Virtualmente il sistema sarebbe anche ben bilanciato, perchè arrivare a sfruttare l'intero PPT e comunque non essere a 95° con tamb ~20°, il tutto con un AIO da 95€, va benissimo. (questo per focalizzare che l'OC non è tirare al massimo e via, ma va pianificato in base al sistema, alla potenzialità della dissipazione/mobo/DDR, al tipo di CPU e all'utilizzo di quella CPU, perchè in tutti i sistemi ci sono parti che hanno più margine di altri e su questi bisogna puntare, ed è presumibile che in acquisto si siano preferiti componenti con margine idoneo alle aspettative).

Non avendo toccato il CO, ciò vuol dire che la CPU imposta il Vcore per una frequenza inferiore di ~50MHz, e visto che lavoro a +50MHz, è come aver impostato un CO a -5/-10 (non posso dare un valore preciso semplicemente perchè ancora non ho mappato Vcore/frequenza.
100,89MHz non è il massimo ottenibile, perchè, come ho scritto, per il momento mi interessa l'RS, perchè convertendo video, potrei avere un video corrotto per prb alle DDR senza che il PC crashi, quindi dovrei verificare i file elaborati... troppo casino al momento.
Una prova che ho fatto veloce, il sistema tiene botta con CO -15 (sempre con ECLK a 100,89MHz), quindi presumibilmente la CPU dovrebbe essere RS a ECLK 102/103MHz lasciando CO a zero, ma è da verificare le DDR5.

Tieni presente un punto... in un post precedente hai scritto che un OC del bus a 104/105MHz non dava risultati... ma su che procio?
Devi tenere presente 2 cose.
1° Ho un 7950X, è un X16, non è un X8 o X4, aumentare già di 50MHz la frequenza MT di un X16 equivale (nel discorso consumo e a grandi linee nelle temp) a +100MHz su un X8 e +200MHz su un X4... è tutt'altro che una paglia, soprattutto su CPU che già tirate e al massimo PPT dalla fabbrica (infatti, magari ti è sfuggito, ma sono stato CHIARISSIMO nel mio post "il modo migliore per occare un 7950X" e non genericamente un Zen4.
2° Guarda che l'aumento ECLK è si percentualmente lo stesso, ma il valore massimo è strettamente dipendente dal valore massimo del moltiplicatore. Lo sai a quanto equivale l'incremento su un 7950X a 105MHz? Vuol dire che al posto di frullare a 5,5GHz in MT 16 core, (55X), girerebbe a 5,775GHz, +225MHz, una frequenza addirittura superiore alla massima turbo. Ti posso garantire al 100% che chiunque abbia un 7950X in sto TH, ci farebbe la firma, me compreso, anche solamente se girasse a 5,6GHz al posto di 5,5GHz, allo stesso consumo e temp (e questo già sarebbe ottenibile a ECLK 102MHz, solamente a ~+1,11MHz rispetto ai miei 100,89MHz, altro che 104/105MHz).

Io mi reputo già ampiamente soddisfatto se riesco ad ottenere l'RS a ECLK 102MHz senza dover aumentare il CO e con le DDR5 a 6120 anzichè 6000 senza doverle overvoltare o alzare il CL32 a 34, perchè per un X16 con utilizzo MT 100%, sotto il Tjmax, sarebbe un successone. Poi chi lo utilizza in game, opterà per frequenze più spinte ma per un carico di core inferiore, ma questo è palese, perchè l'OC non è "universale" ma finalizzato ad aumentare la prestazione con il proprio utilizzo.

Secondo me tu non hai mai occato più di un X8, perchè non hai ben preciso le differenze che comporta un OC con un core-count maggiore. Io occai un Thuban X6 ai tempi del Phenom II, arrivai a 4,7GHz in ST e 4,4/4,5GHz in MT, un successone... e occai un 1920X X12 a @4GHz RS/DU con tamb italiane, poi ho avuto solamente X8, questo è il mio primo ritorno a CPU >X8. Penso che in questo forum, chi mi conosce da tempo, non abbia bisogno di alcuna prova sulla mia capacità di OC, e l'ho fatto senza mai la puzza sotto il naso, sempre disponibile ad aiutare il prox ad occare.
Quindi se vuoi criticare TECNICAMENTE un modo di settaggio, ben venga, molteplici esperienze sono sempre gradite, ma visto che pare che la tua intenzione sia quella di far passare me per idiota, direi che caschi male.

Ludus
06-12-2023, 08:05
Con il CO negativo in multi si migliora, é in single core che si perde qualcosina.

paolo.oliva2
06-12-2023, 11:52
Con il CO negativo in multi si migliora, é in single core che si perde qualcosina.

Ok, mi ricordavo che era in uno dei due... ho invertito i dati, grazie della correzione. Comunque nulla vieta di andare di ECLK a braccetto con CO. si potrebbe annullare la perdita in ST.

Ho fatto una prova unendo un ECLK a 101.5 ed un CO a -15.

https://i.ibb.co/nfmT2rS/ECLK-a-101-5-con-CO-15.jpg (https://ibb.co/6bw2hY5)

Non ricordo nel bench CPU-Z a quanto arriva in turbo in ST, comunque mi pare meno di 5,811GHz.
In MT 5,6GHz all core è ottimo... anche se ovviamente arrivare a 227W di PPT per il tempo del bench di CPU-Z è tutto fuorchè un qualcosa di a regime e RS, in effetti 86,5° max è un po' bassino :D e non ho stressato certamente le DDR5 e quindi tutto in forse l'RS di queste.

Però, a mio avviso, sommare l'OC del bus + CO dovrebbe essere il giusto compromesso, anche in ottica 8000G aiutando così la iGPU.

P.S.
Da parte mia ho finito con i post dell'OC.

doom3.it
06-12-2023, 13:28
Marketing anti-AMD completamente folle

https://www.youtube.com/watch?v=xUT4d5IVY0A&ab_channel=GamersNexus

:D :D :D

Frisco99
06-12-2023, 13:36
Per quello che ho evidenziato, RS/DU vuol dire RS = sistema perfettamente stabile e DU daily use. . .
:ronf:




ma visto che pare che la tua intenzione sia quella di far passare me per idiota, direi che caschi male.

Figurati se è mia intenzione, ci riesci benissimo da solo.

paolo.oliva2
06-12-2023, 16:38
Marketing anti-AMD completamente folle

https://www.youtube.com/watch?v=xUT4d5IVY0A&ab_channel=GamersNexus

:D :D :D

L'avevo postato ieri... se la stanno ridendo tutti.

Ma ha un suo senso. Visto che si ritroveranno con Raptor Refresh per pressochè tutto il 2024, perchè Intel4 non garantisce frequenze come Intel7 e quindi a parte Meteor mobile fascia bassa il resto sarà tutto Raptor Refresh, il sogno Intel è che AMD venda solamente Zen2, e lo sognano così tanto che vogliono che lo credano pure gli altri.

Ho un depliant che fa sbligare. Se lo trovo lo posto, perchè è da guinnes dei primati.

C'è una pubblicità Intel su Intel Founderies (uscita a fine 2022), probabilmente un depliant distribuito in una riunione degli azionisti, in cui si riporta che per il 2024 Intel Founderies sarà il polo centrale MONDIALE di riferimento per la produzione silicio con la nanometria più all'avanguardia, con tanta pompa magna come è solito fare Intel.

Tu immagina un azionista che legge quel depliant, e poi viene a sapere a distanza di 1 anno, che non solo Apple, AMD, Mediateck, Qualcomm e quant'altri non preferiranno Intel Founderies a TSMC, ma addirittura che Intel stessa produrrà da TSMC per il 2024 e 2025.

Vergogna zero?

paolo.oliva2
06-12-2023, 16:40
:ronf:
Figurati se è mia intenzione, ci riesci benissimo da solo.

Tranquillo, non devi proprio convincere nessuno, hai già scritto a sufficienza.

MikkiClock
06-12-2023, 22:00
Tranquillo, non devi proprio convincere nessuno, hai già scritto a sufficienza.

:asd: :asd: :asd: :asd:

paolo.oliva2
07-12-2023, 01:32
9 nuovi modelli mobili presentati da AMD, tutti base Zen4.

https://www.notebookcheck.it/Presentati-i-processori-per-laptop-AMD-Ryzen-8000-Hawk-Point-con-prestazioni-AI-marginalmente-piu-veloci.779775.0.html

Qua wccftech ne riporta 16, tra nuovi e vecchi

https://wccftech.com/amd-ryzen-8000-hawk-point-apus-official-zen-4-cpu-rdna-3-gpu-upgraded-xdna-ai-npu-with-16-tops/

Anand

https://www-anandtech-com.translate.goog/show/21177/amd-unveils-ryzen-8040-mobile-series-apus-hawk-point-with-zen-4-and-ryzen-ai?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Tom's con il lancio di MI300

https://i.ibb.co/M2BySxr/MI300-jpg.webp (https://ibb.co/mDNrTVk)

Comunque paura... 1,5TB di memoria HBM3.

Slater91
07-12-2023, 10:28
Figurati se è mia intenzione, ci riesci benissimo da solo.

Tranquillo, non devi proprio convincere nessuno, hai già scritto a sufficienza.

Concordo. Ci rivediamo fra cinque giorni.

sbaffo
07-12-2023, 11:21
dai link sopra, due cpu intermedie:

- Ryzen 5 7640U Phoenix-U 4nm Zen 4 6/12 3.5 / 4.9 GHz 16 MB Radeon 760M (RDNA 3 8 CU) 2600 MHz 15-30W

- Ryzen 5 8640U Hawk Point-U 4nm Zen 4 6/12 3.5 / 4.9 GHz 16 MB Radeon 760M (RDNA 3 8 CU) 2600 MHz 15-30W

a me sembrano identici, cosa cambia (a parte il nome)? forse la npu?

direi che amd non si è sprecata a questo giro.
Colpa anche di intel che si è arenata coi 14th, secondo me amd ha rallentato la lineup vista la mancanza di concorrenza. Sono in arrivo zen5 e presentano per l'anno prossimo una lineup con zen4 senza un singolo mhz in più? mah.

paolo.oliva2
07-12-2023, 11:31
Una carellata soft del Vcore/frequenza necessario al 7950X e l'immensa impennata Vcore/PPT a cavallo dei 5,5GHz.
Per una maggiore precisione, ho impostato LLC 2 alla CPU.

In primis il 7950X, o meglio dire Zen4, in OC manuale, può comunque utilizzare gli stati da C0 a C6 ivi compreso lo spegnimento del core non utilizzato.

1° settaggio 1,25V @5,2GHz, con Rayzen Master per dimostrare lo spegnimento dei core.

https://i.ibb.co/gvpqqZ4/Settaggio-1-250-V-5-2-GHz-con-core-sleep.png (https://ibb.co/28QVV3Z)

2° settaggio a parità di Vcore (1,25V) portata la frequenza a @5,3GHz

https://i.ibb.co/GFp3pXB/Settaggio-1-250-V-5-3-GHz.png (https://ibb.co/kMB6Bpk)

Visto che supera i 5,3GHz a 1,25V, proseguo con il 3° settaggio, sempre 1,25V ma @5,350GHz

https://i.ibb.co/d4kNd57/Settaggio-1-250-V-5-350-GHz.png (https://ibb.co/whpn9zY)

e poi sempre a 1,25V @5,4GHz

https://i.ibb.co/FsqSjmR/Settaggio-1-250-V-5-400-GHz.png (https://ibb.co/vsv7KV0)

e a @5,450GHz

https://i.ibb.co/kM61jgJ/Settaggio-1-250-V-5-450-GHz.png (https://ibb.co/yVBStnp)

Ovviamente CPU-Z non è idoneo per capire il Vcore RS per la frequenza X, ma è interessante a scopo ludico. A @5,450GHz cominciano i segnali di instabilità, visto che il Vcore prima sempre fisso a 1,25V, comincia ad essere instabile (vedesi 1,255V).
Ed infatti ha freezato a 1,25V @5,5GHz.

ok, 1,35v è tollerato, decido di impostare 1,35V per 5,5GHz.

https://i.ibb.co/NSc31qR/Settaggio-1-350-V-5-500-GHz.png (https://ibb.co/zJq58gd)

Sono arrivato a 250W di PPT CPU, 256W totali, 96,3° CPU (tamb ~20°), e solamente con lo sputo CPU-Z, tutt'altra cosa rispetto a CB23 o Prime95.

batou83
07-12-2023, 13:16
Una carellata soft del Vcore/frequenza necessario al 7950X

Vedo che ti stai divertendo molto con il bestio

paolo.oliva2
07-12-2023, 13:20
dai link sopra, due cpu intermedie:

- Ryzen 5 7640U Phoenix-U 4nm Zen 4 6/12 3.5 / 4.9 GHz 16 MB Radeon 760M (RDNA 3 8 CU) 2600 MHz 15-30W

- Ryzen 5 8640U Hawk Point-U 4nm Zen 4 6/12 3.5 / 4.9 GHz 16 MB Radeon 760M (RDNA 3 8 CU) 2600 MHz 15-30W

a me sembrano identici, cosa cambia (a parte il nome)? forse la npu?

direi che amd non si è sprecata a questo giro.
Colpa anche di intel che si è arenata coi 14th, secondo me amd ha rallentato la lineup vista la mancanza di concorrenza. Sono in arrivo zen5 e presentano per l'anno prossimo una lineup con zen4 senza un singolo mhz in più? mah.

Mi pare, ma non ne sono sicuro e probabilmente mi sbaglio, che siano perfettamente uguali tranne forse l'8640U avrebbe un AI più potente.
Lo dico perchè avevo letto da qualche parte che l'AI AMD l'aveva potenziata negli ultimi modelli, però non ho capito se riguarda solamente i nuovi modelli o anche i vecchi rimarcati.

Alla fin fine sicuramente è più un'operazione di mercato... facendoti credere che 8640 sia un progetto più recente del 7640... ma quel che conta è la 3a cifra da sinistra, 4 = Zen4.
Il casino ci sarà sicuramente con la iGPU a corpo dell'APU.

sbaffo
07-12-2023, 13:57
Il casino ci sarà sicuramente con la iGPU a corpo dell'APU. cosa intendi?

Magari più avanti nell'anno potranno introdurre zen 5 con la serie 8050, ma se hanno appena rilasciato questo "refresh" (per dirla alla intel :D ) non sarà tanto presto, almeno su mobile.

Xile
07-12-2023, 14:24
Ho bisogno da parte vostra di una delucidazione: ho un Ryzen 7000 assieme ad una Nvidia 4070, la iGPU tenerla accesa serve a qualcosa oltre a Boinc o posso spegnerla senza tanti problemi?

sbaffo
07-12-2023, 14:33
Ho bisogno da parte vostra di una delucidazione: ho un Ryzen 7000 assieme ad una Nvidia 4070, la iGPU tenerla accesa serve a qualcosa oltre a Boinc o posso spegnerla senza tanti problemi?
Scusa se m'intrometto, ma come fai a spegnerla? da bios si possono tenere accese entrambe? non in alternativa?
Da windows le vedi entrambe? ognuna coi suoi drivers e pannello di controllo ecc? puoi eventualmente usarle entrambe con due monitor diversi?

Cutter90
07-12-2023, 14:36
Ho bisogno da parte vostra di una delucidazione: ho un Ryzen 7000 assieme ad una Nvidia 4070, la iGPU tenerla accesa serve a qualcosa oltre a Boinc o posso spegnerla senza tanti problemi?

Spegnila che non serve a nulla da bios

Ubro92
07-12-2023, 14:42
cosa intendi?

Magari più avanti nell'anno potranno introdurre zen 5 con la serie 8050, ma se hanno appena rilasciato questo "refresh" (per dirla alla intel :D ) non sarà tanto presto, almeno su mobile.

Strix Point dovrebbe introdurre Zen 5 e una IGP RDNA 3.5 da 16CU, più o meno è attesto nel Q3/Q4 2024, di solito arriva 1-2 mesi dopo l'uscita del desktop ma non ci sono ancora date precise.

Passeranno almeno 6-7 mesi per vedere qualche soluzione 8050 mobile, in questo tempo dovrebbero guadagnare sia il supporto alle memorie LPDDR5X da 8533mt/s che quello delle LPDDR5T da 9600mt/s.

Sul desktop Zen 5 dovrebbe arrivare tra il Q1/Q2 2024 però date più certe probabilmente le sapremo a fine dicembre/inizio gennaio con la presentazione delle APU desktop 8000.

Xile
07-12-2023, 15:05
Scusa se m'intrometto, ma come fai a spegnerla? da bios si possono tenere accese entrambe? non in alternativa?
Da windows le vedi entrambe? ognuna coi suoi drivers e pannello di controllo ecc? puoi eventualmente usarle entrambe con due monitor diversi?

Si le vede entrambe e la posso spegnere da bios con ognuna i suoi drivers.

ritpetit
07-12-2023, 15:34
Spegnila che non serve a nulla da bios

Per quello che consuma, in idle avendo un discreta, io la lascerei accesa: se hai un problema con la discreta e non ne hai una nel cassetto come sostituto provvisorio, non puoi neanche entrare nel bios per abilitarla, mentre così potresti comunque usare il PC per le cose basilari (office, posta etc.)

Ubro92
07-12-2023, 15:52
Per quello che consuma, in idle avendo un discreta, io la lascerei accesa: se hai un problema con la discreta e non ne hai una nel cassetto come sostituto provvisorio, non puoi neanche entrare nel bios per abilitarla, mentre così potresti comunque usare il PC per le cose basilari (office, posta etc.)

Basta un cmos e magicamente la riattivi...
Se non la usa può tranquillamente disabilitarla e rimuovere tutti i rimasugli dei driver.

WarSide
07-12-2023, 16:36
Basta un cmos e magicamente la riattivi...
Se non la usa può tranquillamente disabilitarla e rimuovere tutti i rimasugli dei driver.

L'importante è che, se toglie il driver, vada poi a disattivarla da bios.

In passato mi è capitato che, senza driver, l'integrata non andasse in low power mode e mi consumasse TDP del procio (ma non parliamo di questi ryzen).

paolo.oliva2
07-12-2023, 16:56
cosa intendi?

Magari più avanti nell'anno potranno introdurre zen 5 con la serie 8050, ma se hanno appena rilasciato questo "refresh" (per dirla alla intel :D ) non sarà tanto presto, almeno su mobile.

Perchè nella sigla del modello, io guardo il 3° numero, cioè per capire se è un Zen2, Zen3, Zen4 o futuro Zen5.

Però leggevo (ma mi posso sbagliare perchè non lo seguo più di tanto ora il mobile) che AMD ha fatto dei mix incredibili nella parte iGPU, mischiando RDNA2 e RDNA3 con numero variabile di CU.

Se sto "casino" si ferma a Zen2/Zen3 e con Zen4 RDNA3, Zen5 RDNA3.5 (e non si capisce se RDNA4 sia per Zen6 o anche per Zen5), beh... ok, ma se scappa fuori esempio un 9XXX con una iGPU che è un portento (esempio), il cliente che non segue più di tanto è portato a credere che ogni 9XXX abbia quella iGPU, poi ci penseranno gli OEM a smollargli un fascia medio/bassa con iGPU base della base a prezzo pieno e il cliente lo compra perchè pensa di fare un affare.

von Clausewitz
07-12-2023, 17:05
Strix Point dovrebbe introdurre Zen 5 e una IGP RDNA 3.5 da 16CU, più o meno è attesto nel Q3/Q4 2024, di solito arriva 1-2 mesi dopo l'uscita del desktop ma non ci sono ancora date precise.

Passeranno almeno 6-7 mesi per vedere qualche soluzione 8050 mobile, in questo tempo dovrebbero guadagnare sia il supporto alle memorie LPDDR5X da 8533mt/s che quello delle LPDDR5T da 9600mt/s.

Sul desktop Zen 5 dovrebbe arrivare tra il Q1/Q2 2024 però date più certe probabilmente le sapremo a fine dicembre/inizio gennaio con la presentazione delle APU desktop 8000.

Si visto l'uscita del refresh la serie mobile Zen 5 uscirà al più tardi nel q4 2024, per cui per vedere soluzioni acquistabili alla fine bisognerà attendere il 2025.
Zen 5 desktop non uscirà prima di metà anno prossimo.

paolo.oliva2
07-12-2023, 17:12
Strix Point dovrebbe introdurre Zen 5 e una IGP RDNA 3.5 da 16CU, più o meno è attesto nel Q3/Q4 2024, di solito arriva 1-2 mesi dopo l'uscita del desktop ma non ci sono ancora date precise.

Passeranno almeno 6-7 mesi per vedere qualche soluzione 8050 mobile, in questo tempo dovrebbero guadagnare sia il supporto alle memorie LPDDR5X da 8533mt/s che quello delle LPDDR5T da 9600mt/s.

Sul desktop Zen 5 dovrebbe arrivare tra il Q1/Q2 2024 però date più certe probabilmente le sapremo a fine dicembre/inizio gennaio con la presentazione delle APU desktop 8000.

Secondo me i tempi per un Zen5 mobile saranno ancor più lunghi... perchè pare che AMD abbia una forte richiesta di volume mobile da parte degli OEM.
Considerando che come qualità prodotto AMD non ha problemi a convincere gli OEM, ma quello che gli OEM temono CON amd è la continuità della fornitura, anche in caso di aumento volume rispetto all'ordine, cosa che con Intel è certamente più sicuro.

Ipotizzerei che AMD, per non rischiare, assegnerà un periodo molto superiore alla produzione in volumi di Zen5 mobile, per avere i magazzini belli pieni e soddisfare tutti gli ordini.
Io ipotizzerei verso fine novembre 2024... anticipare o posticipare a seconda dell'offerta Intel. Si dice anche che gli 8000G fossero in programma di lancio pre-Natale, ma proprio per soddisfare le domande mobile, sono stati posdatati a fine gennaio 2024.

Zen5 4nm desktop le ultime info lo danno tra fine 1° trimestre 2024 e inizio 2° trimestre... ma secondo me ci saranno sorprese.

Si comincia a parlare di 3 offerte desktop diversificate.

- Phoenix2 monolitico sul 4nm TSMC
- Zen5 chiplet sul 4nm Samsung
- Zen5 Chiplet sul 3nm TSMC.

Per certo il 4nm Samsung sarà più economico del 3nm TSMC, ma l'incognita è la frequenza/efficienza vs sia il 4nm che verso il 3nm TSMC.

Però sarebbe la situazione migliore, in quanto con Phoenix2 AMD si para le chiappe con un'offerta APU che avrà come pezzo forte una iGPU in grado di soddisfare i requisiti di una discreta di fascia bassa e probabilmente il tutto ad un prezzo competitivo.

Zen5 chiplet Samsung avrà dalla sua l'economicità... (Samsung è notoriamente meno cara di TSMC).

Zen5 chiplet 3nm TSMC che per certo fornirà Epyc, ma non escluderei la possibilità di un modello top desktop nel caso il 4nm Samsung abbia prb di prestazione massima (non prestazione massima in sè, ma la prestazione nei 230W al massimo, perchè quello è il consumo max socket AM5 lato core).

Ovviamente sono tutti rumor, ma visto che AMD ha dato per certo Zen5 3nm a metà 2024, ci sarà un perchè non voglia parlare di date e modelli di Zen5 desktop, il che si traduce con che nanometria sarà prodotto, da chi sarà prodotto, se sarà "normale" o ibrido (e se ibrido un aumento del core count è d'obbligo).

von Clausewitz
07-12-2023, 18:47
Secondo me i tempi per un Zen5 mobile saranno ancor più lunghi... perchè pare che AMD abbia una forte richiesta di volume mobile da parte degli OEM.
Considerando che come qualità prodotto AMD non ha problemi a convincere gli OEM, ma quello che gli OEM temono CON amd è la continuità della fornitura, anche in caso di aumento volume rispetto all'ordine, cosa che con Intel è certamente più sicuro.

Ipotizzerei che AMD, per non rischiare, assegnerà un periodo molto superiore alla produzione in volumi di Zen5 mobile, per avere i magazzini belli pieni e soddisfare tutti gli ordini.
Io ipotizzerei verso fine novembre 2024... anticipare o posticipare a seconda dell'offerta Intel.

Zen5 4nm desktop le ultime info lo danno tra fine 1° trimestre 2024 e inizio 2° trimestre... ma secondo me ci saranno sorprese.

Si comincia a parlare di 3 offerte desktop diversificate.

- Phoenix2 monolitico sul 4nm TSMC
- Zen5 chiplet sul 4nm Samsung
- Zen5 Chiplet sul 3nm TSMC.

Per certo il 4nm Samsung sarà più economico del 3nm TSMC, ma l'incognita è la frequenza/efficienza vs sia il 4nm che verso il 3nm TSMC.

Però sarebbe la situazione migliore, in quanto con Phoenix2 AMD si para le chiappe con un'offerta APU che avrà come pezzo forte una iGPU in grado di soddisfare i requisiti di una discreta di fascia bassa e probabilmente il tutto ad un prezzo competitivo.

Zen5 chiplet Samsung avrà dalla sua l'economicità... (Samsung è notoriamente meno cara di TSMC).

Zen5 chiplet 3nm TSMC che per certo fornirà Epyc, ma non escluderei la possibilità di un modello top desktop nel caso il 4nm Samsung abbia prb di prestazione massima.

Come sempre, fornisci importanti apporti, nel senso di news su Zen 5.
Da interpretare ovviamente al contrario, cioè cosa non accadrà, finora non ti sei mai sbagliato e ho fiducia che continuerai a non sbagliarti in futuro.

Per cui:
Zen 5 non uscirà fra q1 e q2 2024
Non sarà prodottto da Samsung
Non avrà un core count maggiore di 16
Insomma al contrario di quello che scrivi non ci saranno sorprese

E sai perchè?
Sempre al contrario di quello che pensi o meglio che vuoi pensare, non importa se la realtà è un altra, Zen 4 vende ancora pochino e non avrebbe nessun senso, se non come fuga in avanti, cercare di anticipare Zen 5.

Ps a proposito di fonti, quella che citi di solito ogni 3x2 non la riporti, strano, chissà perche, ma te lo riporto io, dato che è in linea con quello che ho sempre scritto in proposito da mesi...

"Si prevede che le CPU Ryzen 8000 arriveranno tra la metà e la fine del 2024. Puoi aspettarti un lancio estivo o autunnale."

Da qui:

https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-8000-zen-5-specs-and-release-date/

paolo.oliva2
08-12-2023, 15:56
Come sempre, fornisci importanti apporti, nel senso di news su Zen 5.
Da interpretare ovviamente al contrario, cioè cosa non accadrà, finora non ti sei mai sbagliato e ho fiducia che continuerai a non sbagliarti in futuro.

Per cui:
Zen 5 non uscirà fra q1 e q2 2024
Non sarà prodottto da Samsung
Non avrà un core count maggiore di 16
Insomma al contrario di quello che scrivi non ci saranno sorprese

E sai perchè?
Sempre al contrario di quello che pensi o meglio che vuoi pensare, non importa se la realtà è un altra, Zen 4 vende ancora pochino e non avrebbe nessun senso, se non come fuga in avanti, cercare di anticipare Zen 5.

Ps a proposito di fonti, quella che citi di solito ogni 3x2 non la riporti, strano, chissà perche, ma te lo riporto io, dato che è in linea con quello che ho sempre scritto in proposito da mesi...

"Si prevede che le CPU Ryzen 8000 arriveranno tra la metà e la fine del 2024. Puoi aspettarti un lancio estivo o autunnale."

Da qui:

https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-8000-zen-5-specs-and-release-date/

Quell'articolo che posti, è del 22 ottobre, e si rifà ad un articolo di settembre di Moorew's Law is Dead (e qua tutte le volte che ho postato un articolo di lui, sono stato ripreso perchè non attendibile). Oltretutto illustra le variazioni architetturali di Zen5 3nm TSMC, quello che tu dici che AMD non venderà MAI nel desktop.

---------------------------------

Io non ho alcun oracolo, ma tieni presente che dalla data in cui è stato pubblicato quell'articolo, sono successe diverse cose:

Novembre

Intel ha fatto un contratto di 15 miliardi di produzione sul 3nm a TSMC, in cui si parla anche di produzione CPU (nel forum l'opinione è escluso le CPU, ma a seguire allego il fatturato TSMC del 2022 e quanto incide l'investimento Intel).

Samsung sta potenziando (raddoppiando) la produzione sul 4nm.

Mediateck e Qualcomm hanno confermato che produrranno sul 3nm TSMC .

-----------------------------------------------------------------

Intel aveva già fatto un contratto di fornitura con TSMC nel 2022, per produrre l'iGPU per Meteor, ed è saltato tutto perchè senza Intel4 e Meteor, Intel avrebbe prodotto delle iGPU per tenerle in magazzino.
La cosa si è saputa perchè Intel voleva salvarsi la faccia dando la colpa a TSMC ed al suo 3nm, ed il CEO TSMC ha dato degli incapaci ad Intel e che sul 3nm stava già producendo Apple. Intel ha pagato una penale a TSMC, e (SI DICE) che l'abbia pagata in parte perchè ha impugnato l'opzione di rimandare la produzione.
Un riscontro a ciò pare esserci, perchè a parte Apple (che è in una botte di ferro con TSMC in quanto Apple paga in anticipo tutti gli sviluppi silicio in cambio di una esclusiva di 6 mesi per la produzione di ogni nuovo nodo), tutte le aziende importanti nel fatturato TSMC nelle nanometrie HP, quali AMD, Qualcomm e Mediateck, non avevano chiarito la loro posizione, AMD nel volume prodotto sul 3nm, Qualcomm e Mediateck addirittura in forse se produrre da TSMC.
L'opinione era che l'alternativa a TSMC era Samsung, e che quindi aspettavano da Samsung la conferma di qualità del suo 4nm, più economico rispetto al 3nm TSMC.
Ora abbiamo che Intel sigla un accordo per 15 miliardi di $ con TSMC per il 2024 e 2025, e mi sembra ovvio che sia sul 3nm perchè il 2nm è troppo distante.
Bisogna aggiungere una cosa perchè si abbia la reale quantificazione dell'investimento Intel. Il fatturato TSMC del 2022 è stato di 19,9 miliardi di $.. (*) Errore, vedi in fondo alla pagina A me pare che se una Intel fa un investimento su TSMC di un importo che equivale ai 3/4 del fatturato di TSMC 2022, faccio fatica a credere che sia per produrre solamente l'iGPU degli APU,.. a me pare un importo con cui si potrebbe comprare l'intera produzione 3nm (se non ci fosse Apple).

https://www.hwupgrade.it/news/mercato/tsmc-il-2022-si-chiude-alla-grande-ma-la-frenata-e-dietro-l-angolo_113222.html

Apple è il maggior cliente di TSMC (si parla che il 50% delle entrate siano targate Apple), quindi se da un fatturato di 20 miliardi di $ di TSMC togli ~10 miliardi di $ di Apple, l'investimento Intel, anche se rapportato al 3nm i cui costi produzione saranno sicuramente più alti del 5nm/4nm, comunque darebbero una indicazione di quale volume Intel produrrà da TSMC.
Ed il cazzeggio Mediateck, Qualcomm, Nvidia e AMD (AMD era già confermata la produzione sul 3nm TSMC, ma non la quantità) sul 3nm TSMC SI/NO forse non era perchè indecisi tra Samsung e TSMC, ma forse se TSMC aveva catene libere per loro, e se hanno confermato, ciò vuol dire che AMD non produrrà un volume considerevole sul 3nm TSMC.
Poi da qui si possono fare 1000 considerazioni...

- AMD che produce Zen5 sul 4nm perchè confida che Intel anche acquisendo la stessa nanometria silicio abbia bisogno di tempo per un affinamento architetturale, e quindi AMD potrebbe aspettare il 2nm TSMC nel 2026 e produrre Zen5 desktop sul 4nm TSMC, ma dubito, perchè Intel acquisirebbe le catene a 2nm a suon di miliardi di $, togliendo così l'unico concorrente.

- AMD va a produrre da Samsung.

Ma Samsung per chi starebbe raddoppiando il volume di produzione del suo 4nm? Apple/Intel/Qualcomm/Mediateck produrranno da TSMC, le memorie sono prodotte sul 12/10nm, si passerà al 7nm nel 2025, Nvidia (mi sono scordato di aggiungerlo), è nella produzione TSMC, alla fine per chi se non per AMD?

Per il resto, come ho detto dal 2021, Intel o produce nelle sue FAB, o se produce in FAB non sue, deve vendere le SUE FAB, altrimenti fa concorrenza sleale, perchè producendo su FAB esterne, diminuirebbe la capacità produttiva dei concorrenti. Speriamo di non arrivare ad una causa legale dove per stabilire chi ha ragione ci vogliono 10 anni ed intanto c'è chi se ne approfitta per poi manco pagare la multa... e sai di chi parlo.

Edit. Ho preso una cantonata... :oink: ho letto troppo in fretta.... 19,9 miliardi di $ non è il fatturato annuo, ma dell'ultimo trimestre 2022. Va beh, è stato il più brillante dei fatturati degli ultimi anni... il fatturato annuale sara sui 70-80 miliardi di $. Mi scuso per l'errore. Il ragionamento che facevo resta valido, ma va ridimensionato.

conan_75
08-12-2023, 17:55
Zen5 arriverà con tutta calma alla fine del 2024.
Non ho fonti, è un mio pensiero dovuto alle scarse vendite del zen4 a causa della concorrenza esterna (intel) e interna (zen3 x3d).
Hanno un bel progetto e sanno di poter tenere testa e questo basta, devono ottenere in massimo da zen4.
Anche le Apu sono state volutamente rinviate.

OrazioOC
08-12-2023, 18:04
Zen5 arriverà con tutta calma alla fine del 2024.
Non ho fonti, è un mio pensiero dovuto alle scarse vendite del zen4 a causa della concorrenza esterna (intel) e interna (zen3 x3d).
Hanno un bel progetto e sanno di poter tenere testa e questo basta, devono ottenere in massimo da zen4.
Anche le Apu sono state volutamente rinviate.

Dipende molto da quanto "bene" andrà arrow lake in arrivo a fine h1 2024, ho come l'impressione che non sia quel QB che serve per mettere pressa ad amd.
Impensabile comunque nel 2017 agli albori dei ryzen scenari simili, intel ad oggi è l'alternativa ad amd, non il contrario. :rolleyes:

paolo.oliva2
08-12-2023, 19:33
Zen5 arriverà con tutta calma alla fine del 2024.
Non ho fonti, è un mio pensiero dovuto alle scarse vendite del zen4 a causa della concorrenza esterna (intel) e interna (zen3 x3d).
Hanno un bel progetto e sanno di poter tenere testa e questo basta, devono ottenere in massimo da zen4.
Anche le Apu sono state volutamente rinviate.

In mancanza di alternativa, chi ha il prodotto migliore tende sempre a massimizzare il guadagno continuando a vendere la serie precedente, questo per qualsiasi produttore.

Nel battibecco che c'è stato tra CEO Intel e CEO TSMC (dichiarazioni ufficiali nero su bianco di ambedue), è saltato fuori che ad un Pat che riportava il suo Intel1.8 il migliore del mondo, ha ribattuto il CEO di TSMC che il 3nm TSMC è migliore di qualsiasi processo Intel, Intel1.8 compreso, e che il 2nm TSMC l'avrebbe pronto per la produzione in volumi per fine 2025.

La verità dove sta? Pat dichiara che qualsiasi progetto si produrrà con il miglior silicio a disposizione, che sia esso interno o esterno ad Intel, e poi va a produrre da TSMC, direi che basta ed avanza.

Ora il punto è... AMD commercialmente potrebbe commercializzare Zen5 del 2025, visto il flop di Intel4 e gli altri non a livello del 3nm TSMC, ma una Intel che va a produrre da TSMC, vuol dire che il silicio che ha AMD l'avrà anche Intel...

Ora come ora, uno che vuole un sistema upgradabile o si compra ora AM5 con Zen4, o aspetta Arrow a fine 2024.

Commercializzare Zen5 vuol dire spronare gli indecisi alla migrazione AM5, alla vendita degli 8000G (perchè sulla stessa mobo potrò montare i 9000G come andare di Zen5 ancora prima).
Commercializzare un Zen5 attirerebbe anche i possessori di sistemi Intel, perchè molti volevano restare in Intel e non sono passati ad AM5 perchè aspettavano Meteor desktop, non Raptor Refresh, e se ora come ora la spesa non vale la candela passare da Raptor a Zen4, diverso sarebbe Zen5+AM5... senza dover aspettare fine 2024 (e non si sa mai).

Un Zen5 troppo a ridosso di Arrow vedrebbe da una parte AMD con maggiori guadagni su Zen4, ma un tempo inferiore per acquisire clienti mobo AM5... e non è una cosa da poco, perchè AM5 durerà fino a 2026 compreso, che suppergiù sarà lo stesso temnpo del socket di Arrow... quindi vendere la mobo X, quello AMD upgraderà a Zen6, quello Intel a Lunar (mi pare), ma difficilmente ci sarà uno scambio tra le parti.

conan_75
08-12-2023, 19:52
Guarda, in generale prevedo un periodo di piatta da entrambe le parti.

paolo.oliva2
09-12-2023, 10:41
Guarda, in generale prevedo un periodo di piatta da entrambe le parti.

Lato desktop per Intel è certo fino a fine 2024, per AMD non mi pare che già per quanto annunciato da AMD, ci sia calma piatta. Vedi gli 8000G e pare ci sarà qualche modello Phoenix2 AM5, questo pure anche senza Zen5.

Anche lato mobile, Intel commercializzerà Meteor, ma pare solo per la fascia bassa (non scordiamoci che Meteor mobile era previsto per l'ultimo trimestre 2023, e qualche ottimista lo dava per settembre 2023, che ci siano problemi, mi pare evidente), il resto tutto su base Raptor Refresh. AMD ha un totale di soluzioni nuove, sia fascia bassa che fascia alta, ivi compreso anche ibrido. Proprio calma piatta da AMD non mi pare.

Per aumentare l'appetibilità e portare il ciente ad acquistare, serve un prodotto con caratteristiche superiori, più prestazioni, più efficienza, un prezzo/prestazioni migliore. Partendo dal concetto che il 4nm segue la stessa filosofia del 6nm (versione più densa del processo madre 6nm dal 7nm e 4nm dal 5nm), aumentando la resa (questo disse ufficialmente AMD, perchè sfruttando la maggiore densità, dallo stesso wafer aumentava il volume dei die), confermato dal fatto che Zen 6nm venne proposto allo stesso prezzo degli stessi a 7nm.

Produrre un Zen4 quando nella stessa catena sarebbe possibilissimo produrre Zen5 con costi simili e commercializzare un prodotto di gran lunga più appetibile... Ovviamente le previsioni si fanno su quello che sarebbe più "giusto", se poi AMD "sbaglia" :D, d'altronde io avevo previsto il 7950X sui 170W PPT e non TDP, e ho sbagliato, ma mi pare straconfermato che il miglior prodotto sarebbe stato a 170W PPT lasciando a chi vuole un PBO fino a 230W. Io non mi farei scappar via l'occasione di commercializzare un Zen5 desktop fascia 65W che performa occhio e croce quanto un Zen4 105W. Considerando che comunque AMD Epyc Zen5 lo ha dichiarato per metà 2024, uno sforzino lo farei anche lato desktop. Visto l'ultimo attacco di Intel sul mobile AMD, io farei carte false per fare un confronto tra un X16 Zen5 ed un 14900K Intel... ti immagini l'X16 AMD performare anche solamente +1% vs 14900K ma a 88W anzichè 430W?

The_Fabulous_
09-12-2023, 14:03
Ciao ragazzi ho recuperato a costo zero una msi mag tomahawk b550 volevo abbinare la cpu le 3 soluzioni possibili sarebbero:
5800x
5900x
5950x
Andrebbe a sostituire in 9700k uso gaming 4k
Visto che la mobo mi è stata regalata :D

deccab189
09-12-2023, 14:05
Ciao ragazzi ho recuperato a costo zero una msi mag tomahawk b550 volevo abbinare la cpu le 3 soluzioni possibili sarebbero:

5800x

5900x

5950x

Andrebbe a sostituire in 9700k uso gaming 4k

Visto che la mobo mi è stata regalata :DNessuno di quelli, senza neanche pensarci prendi un 5800x3D, nel gaming ormai la cache 3d fa la differenza

The_Fabulous_
09-12-2023, 14:32
Nessuno di quelli, senza neanche pensarci prendi un 5800x3D, nel gaming ormai la cache 3d fa la differenza

Ok cerco quello che mi hai consigliato
Grazie :)

paolo.oliva2
09-12-2023, 15:37
Qua c'è un test utilizzando lo stesso kit di raffreddamento sia su sistema Intel che AMD, con relative misurazioni e confronti.

https://www.techpowerup.com/review/cpu-cooler-test-system-update-2023/

...we run tests at a specific power target, in 30-watt intervals, starting at 30 W, then 60 W, 90 W, 120 W, 150 W, and so on. We use Y-Cruncher, which generates a consistent and repeatable load on the processor that scales to the highest power levels. After the temperature stops increasing and stabilizes, the average temperature is recorded. This test is conducted three times to ensure consistent results.

https://i.ibb.co/42H25M2/7900-X-AM5-test-dissi.png (https://ibb.co/kJtJW0J)
https://i.ibb.co/484X6Nx/13700-K-test-dissi.png (https://ibb.co/QPYT2mG)

Che l'Intel scaldi meno a pari Watt lo dimostrano questi dati (TAMB 22°):

AMD 200W - CPU 78°
Intel 200W - CPU 66°

AMD 250W - CPU 92°
Intel 250W - CPU 78°

Però a mio avviso ha poco senso.
Quello che voglio dire, è che un 7950X a 200W performa di più di un 13900K a 250W, ma per i dati sopra, un AMD a 200W scalda tale ed uguale ad un Intel a 250W, ma offrirà una prestazione superiore.

Se al posto dei Watt come metro usassimo la prestazione, esempio CB23 per ottenere 25.000/30.000/35.000, avremmo sempre e comunque un Zen4 con temperature inferiori al corrispettivo Intel.

Una cosa su cui riflettere, è che è stata rilevata la temp REALE al consumo, quindi mette a nudo la rilevazione AMD (che riporta il valore massimo), ed infatti vediamo che per 100W (valore superiore all'effettivo consumo di un Zen4 in game) la temp massima reale della CPU è di 43°, ben inferiore ai 70° riportata... mentre un Intel che in game consuma 150W, avrebbe una temp di 55°, come superiore anche se fosse a 100W con 44°.

Però, quello che quel test non mette in luce (forse volutamente) è non riportare i 230W massimi per i 170W TDP dei processori AMD, perchè ne risulterebbe che un 7950X, con lo stesso dissipatore, può arrivare a sfruttare l'intero TDP massimo, con una tamb di 22°, a ~85°, ben -10° sotto la massima di 95°, mentre l'Intel, se vuole rispettare i valori nei bench dichiarati, non deve disabilitare le funzioni che prevedono lo sforamento (perchè per Intel rientrano nel funzionamento def), e qui ci ritroviamo 100° e compagnia danzante, MOLTO differente rispetto agli 85° AMD, o sbaglio?

Ciò non toglie che l'efficienza sia per AMD che per Intel la si è ignorata per ottenere la prestazione massima dalla stessa CPU... ma tra un 7950X ed un 13900K/14900K c'è un abisso.
Per quella tabella un 7950X con CB23 raggiungerebbe al max 85° con una tamb di 22° per totalizzare 39.000. Un 13900K?

LentapoLenta
09-12-2023, 16:07
Che dite, tutto regolare?

https://i.ibb.co/fnjbDcZ/Zen-Timings-Screenshot.png (https://imgbb.com/)

L'FLCK come dovrebbe essere impostato, in sincrono o asincrono?
Con AM4 era d'obbligo il sincrono, qua mi pare in giro di non trovare indicazioni così stringenti...

doom3.it
09-12-2023, 16:28
Ciao ragazzi ho recuperato a costo zero una msi mag tomahawk b550 volevo abbinare la cpu le 3 soluzioni possibili sarebbero:
5800x
5900x
5950x
Andrebbe a sostituire in 9700k uso gaming 4k
Visto che la mobo mi è stata regalata :D

Per il 4 k non serve chissà quale cpu :) :)

fino alla settimana scorsa vendevano i Ryzen 9 pro 3900 a 130 euri nuovi :D

basta che disabiliti SMT e vai si sano over clock manuale 4.4- 4.5 ghz :D :D

12 bellissimi P.core con 64mb di cache

conan_75
09-12-2023, 16:55
Lato desktop per Intel è certo fino a fine 2024, per AMD non mi pare che già per quanto annunciato da AMD, ci sia calma piatta.

Parli di 8000G ma nelle roadmap ufficiali dello scorso anno erano previsti nel q3 2023...e invece ancora siamo così.
Amd non spingerà sull'acceleratore perchè non ne ha motivo.
Vende e deve massimizzare i guadagni, e quello fa, anche bene direi.
Intel, il nemico giurato, vende ugualmente bene pur non avendo la top cpu e quindi sono tutti felici e contenti.
Per quello prevedo stagnazione per gran parte del 2024.
Per il resto non riesco a leggere tutto quello che scrivi, ti ho sbloccato da una settimana per capire se dopo dodici mesi fosse cambiato qualcosa...

Indovini i pronostici? Certo, dici tutto e il contrario di tutto, per forza ci prendi.

Cutter90
09-12-2023, 17:11
Ciao ragazzi ho recuperato a costo zero una msi mag tomahawk b550 volevo abbinare la cpu le 3 soluzioni possibili sarebbero:
5800x
5900x
5950x
Andrebbe a sostituire in 9700k uso gaming 4k
Visto che la mobo mi è stata regalata :D

5800 X3d. Nel gaming è il meglio possibile per la tua mobo

paolo.oliva2
10-12-2023, 11:26
Parli di 8000G ma nelle roadmap ufficiali dello scorso anno erano previsti nel q3 2023...e invece ancora siamo così.
Amd non spingerà sull'acceleratore perchè non ne ha motivo.
Vende e deve massimizzare i guadagni, e quello fa, anche bene direi.
Intel, il nemico giurato, vende ugualmente bene pur non avendo la top cpu e quindi sono tutti felici e contenti.
Per quello prevedo stagnazione per gran parte del 2024.
Per il resto non riesco a leggere tutto quello che scrivi, ti ho sbloccato da una settimana per capire se dopo dodici mesi fosse cambiato qualcosa...

Indovini i pronostici? Certo, dici tutto e il contrario di tutto, per forza ci prendi.

Sei proprio certo che Intel sia contenta di quanto stia vendendo?

AMD nel settore server sta continuando ad acquisire fette di mercato, ed è il contrario per Intel... Zen4 Epyc X64 performa di più dell'offerta max Sapphire Rapids, costa di meno e consuma pressochè la metà. Tutta l'offerta Epyc > X64 è over.
Dici che Zen4 non fa volume, ma Raptor Refresh non lo sta acquistando nessuno.. dai 3 maggiori rivenditori mondiali solamente il 7800X3D da solo fa più volume dell'intera offerta 14th Intel.
Pat aveva dichiarato che la situazione 2024 avrebbe visto una Intel competitiva e avrebbe arrestato la discesa, e poi nel 2025 a riacquisire quote di mercato, mentre ciò che vediamo è una Intel che avrà un'offerta per pressochè tutto il 2024 (e se va bene) praticamente la stessa del 2023, mentre per AMD stiamo parlando se metterà in commercio Zen5 4nm/3nm o meno...

Che Intel sia felice e contenta... boh, se continua così per tutto il 2024, mi sa che qualcuno se sarà felice e contento lo sarà se otterrà un bilancio senza perdite.

P.S.
Mi puoi riportare dove dico tutto e il contrario di tutto? Mi piacerebbe avere un riscontro oggettivo di ciò che scrivi...

conan_75
10-12-2023, 12:09
P.S.
Mi puoi riportare dove dico tutto e il contrario di tutto? Mi piacerebbe avere un riscontro oggettivo di ciò che scrivi...

Le vendite di cpu consumer sono concentrate nel settore notebook...e li amd latita con una offerta di difficile comprensione (dalla sigla non si capisce che cpu ci sia sotto).
Le soluzioni intel in quella fascia non sono neanche malaccio.

Per quanto riguarda i post con date di uscita e numeri sparati...ma sei serio??
Ogni anno si inizia con zen X che uscirà prina a gennaio, poi a marzo, poi ad aprile perchè lo dice lisa su, poi giugno, poi settembre etc.
Poi le percentuali +30%, +40% etc.
A furia di spararle tutte qualcosa la prendi, è che ti dimentichi facilmente tutte le altre sparate dove non ci prendi.
Sinceramente, è domenica e sto aspettando che l'arrosto completi la cottura.
Nel frattempo può fallire amd o intel o entrambe ma resto interessato solo al fatto che la crosta esca croccante.
Buona domenica Paolo ;)

Ludus
10-12-2023, 12:33
ricordavo che zen 5 fosse programmato per il 2024, con versione x3d entro la fine dello stesso. E' cambiato qualcosa nelle roadmap? Io stavo saltando il 7800x3d appunto per investire su un secondo giro di AM5 più "maturo" anche a livello chipset.

paolo.oliva2
10-12-2023, 12:59
Le vendite di cpu consumer sono concentrate nel settore notebook...e li amd latita con una offerta di difficile comprensione (dalla sigla non si capisce che cpu ci sia sotto).
Le soluzioni intel in quella fascia non sono neanche malaccio.

Per quanto riguarda i post con date di uscita e numeri sparati...ma sei serio??
Ogni anno si inizia con zen X che uscirà prina a gennaio, poi a marzo, poi ad aprile perchè lo dice lisa su, poi giugno, poi settembre etc.
Poi le percentuali +30%, +40% etc.
A furia di spararle tutte qualcosa la prendi, è che ti dimentichi facilmente tutte le altre sparate dove non ci prendi.
Sinceramente, è domenica e sto aspettando che l'arrosto completi la cottura.
Nel frattempo può fallire amd o intel o entrambe ma resto interessato solo al fatto che la crosta esca croccante.
Buona domenica Paolo ;)

Ma dai su.. se nel 2022 Zen5 doveva essere 3nm, mi pare ovvio che uno dica Zen5 3nm e ivi compreso metà 2024.
Se poi nel 2023 scappa fuori Zen5 4nm, mi pare ovvio che si cambi parere sulle date di uscita.

Guarda che le previsioni non si sparano a numeri del lotto, ma sono una riflessione sui rumor in rete.
Se un Keller riporta +30% e più, detto da una persona competenete quale è ed in più che ha cooperato al processore Zen, uno si fa una idea dell'IPC possibile.
Ma siccome la prestazione è IPC * frequenza, e del 3nm TSMC prima si sapeva che avrebbe avuto frequenze superiori al 5nm poi è cambiato in inferiori, mi pare ovvio che cambi la frequenza finale.

Poi ora che pare a 4nm, si sa per certo che il 4NX/4NP di TSMC è più denso del 5nm e più efficiente del 5nm.

Per il resto, tranquillo, non sei il solo che fa altro oltre che postare, ma di certo non posto quello che mangerò a pranzo, perchè, come tutti, sia più importante ciò che si metterà nella propria panza rispetto a leggere un post a prescindere da chi l'ha postato.
Per il resto, hai certamente ottimo gusto per l'arrosto croccante :), mi fai venire l'acquolina...

paolo.oliva2
10-12-2023, 13:25
ricordavo che zen 5 fosse programmato per il 2024, con versione x3d entro la fine dello stesso. E' cambiato qualcosa nelle roadmap? Io stavo saltando il 7800x3d appunto per investire su un secondo giro di AM5 più "maturo" anche a livello chipset.

A livello di dichiarazione ufficiale, per quello che so:

Sulla data di Zen5 AMD ha confermato solamente Zen5 Epyc a metà 2024 che è la versione a 3nm TSMC, che poi ultimamente è passato a 1° semestre 2024.

Per Zen5 desktop AMD non ha specificato date, ma avrebbe riportato nessun aumento del core-count, nessun aumento del TDP, e confermato versioni con e senza L3 3D. (*)

-------------------------------------------------------------------------------------------

A prescindere da pareri personali, si dice Zen5 desktop 4nm mi pare solamente sull'informazione di Phoenix2 e similari basati su Zen5 e prodotti sul 4nm (ma questi sono monolitici)
Ma AMD ha sempre affermato ufficialmente di Zen5 MCM, quindi a chiplet, prodotto a 3nm. Mai detto di Zen5 MCM sia a 4nm per il desktop che a 3nm per Epyc/Threadripper, quindi questo aspetto resta aperto a 1000 rumor, pure ad una produzione Zen5 MCM desktop anche al di fuori di TSMC.

Zen5 desktop a 4nm o 3nm ha una importanza relativa, ma fondamentale se Zen5 desktop, MCM, fosse a 3nm.
A livello storico, AMD ha sempre prodotto i chiplet con una unica nanometria, e condivisi tra Epyc, Threadripper e desktop, tramite la selezione, quindi sarebbe una novità... e nel caso Zen5 desktop 3nm, come storico la versione desktop viene commercializzata un 2-3 mesi prima di quella server (questo è ovvio semplicemente perchè i chiplet Epyc rappresentano la crema della selezione, e nessun produttore produrrebbe un volume per tenersi in magazzino l'80% dei chiplet e vendere solamente il 20%.

(*) Quello che si dichiara a mesi dalla commercializzazione ha valori relativi, perchè ovviamente AMD commercializzerà modelli di Zen5 in base a ciò che proporrà Intel. A livello di TDP CPU, pare che lato X86 230W sia il massimo concesso (a livello di funzionamento def) dal socket AM5, quindi questa affermazione non sarà possibile cambiarla anche nel caso AMD volesse, ma il core count di non aumentarlo, visto che tecnicamente è possibile, rimane una scelta commerciale, e come tale può variare a seconda del core-count Intel.
Ultima nota... AMD ha riportato di 230W massimo lato CPU, ma sembrerebbe che il socket AM5 abbia una alimentazione lato iGPU disgiunta da quella X86, così da non influire sulla max X86. Ciò è riscontrabile in quanto i 230W PPT (170W TDP) massimi sono per la parte X86 e il consumo SOC è misurato a parte e eccede i 230W PPT (dimostrabile con screen sul 7950X).

Oirasor_84
10-12-2023, 20:57
Buonasera a tutti,ho acquistato un 5700g per assemblare un pc che gestisca delle dirette,ho delle ram ddr4 da 3000 c15 corsair dell' altro pc con i7 5820k,che dite vanno bene?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
10-12-2023, 21:29
AMD Ryzen 5 7500F è veloce quanto l'Intel Core i5-14600K di Quattordicesima generazione ma più economico ed efficiente

Il Ryzen 5 7500F di AMD è stato lanciato per il mercato cinese ma è penetrato anche in altri segmenti demografici. È essenzialmente un 7600 con boost clock leggermente inferiori e iGPU disabilitata . La cache, il TDP e la soluzione termica sono identici. A seconda della posizione, il Ryzen 57500F costa meno del 7600, rendendola la CPU Zen 4 più conveniente. Fast Technology ha testato il chip hex-core su una varietà di giochi, confrontandolo con il più costoso Core i5-14600K di quattordicesima generazione di Intel

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-5-7500f-is-as-fast-as-the-14th-gen-intel-core-i5-14600k-but-cheaper-and-more-efficient/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

------------------------

Io mi sono preso un 7950X, se AMD ne vende 1, 100 o 1000, a me non frega una tozza, ma comunque a me non pare che AMD abbia prb a vendere Zen4, o comunque se reputiamo Intel soddisfatta delle sue vendite, AMD dovrebbe inaugurare 1 mese di festeggiamenti.

AMD Ryzen 7 7800X3D è stato il bestseller n. 1 di BF, venduto 5 volte di più dell'intera quattordicesima generazione di Intel

Riporta si Mindfactory, ma anche Amazzon USA.

Anche questo censimento sui sistemi oggi presenti, riporta uguale.

La quota di mercato di Ryzen di AMD sale ai massimi storici mentre Intel precipita a nuove profondità

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amds-ryzen-market-share-rises-to-all-time-high-as-intel-plunges-to-new-depths/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Su Windows, nei PC, la popolarità delle CPU Intel è diminuita in tutti i casi, ad eccezione degli SKU di fascia alta con un clock di base compreso tra 3,3 GHz e 3,69 GHz. Per quanto riguarda AMD, ogni segmento ha guadagnato quote di mercato, guidato dalle SKU di fascia alta con un clock base di 3,3 GHz e superiore.

conan_75
11-12-2023, 07:53
Buonasera a tutti,ho acquistato un 5700g per assemblare un pc che gestisca delle dirette,ho delle ram ddr4 da 3000 c15 corsair dell' altro pc con i7 5820k,che dite vanno bene?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Per funzionare funzionano, diciamo che la gpu aggrada ram da 3600c16 a salire per le massime prestazioni.

Oirasor_84
11-12-2023, 08:32
Per funzionare funzionano, diciamo che la gpu aggrada ram da 3600c16 a salire per le massime prestazioni.E lo so, diciamo che le performance dell' integrata m'interessano poco,sto assemblando questo pc per gestire degli streaming usando la codifica x264,al momento sto usando il mio vecchio pc con i7 5820k a 4,37ghz,ma gia con la codifica fast va in palla, ciòè la gestisce ma i core sono tutti occupati al 100%.
Quindi volevo investire in qualcosa da non spendere troppo e ho preso mobo e 5700g a 300€ risparmiando di prendere le ram,che poi ho visto che si trovano kit anche 50 70€ ,ormai fatto 30 potevo fare 31,va be intanto lo provo vediamo come si comporta il 5700g nella codifica x264, perché l'alternativa era prendere una scheda Nvidia che ha un codec migliore delle amd.
Ma che le ram sono 4 banchi da 4gb non ci dovrebbero essere problemi giusto?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

sbaffo
11-12-2023, 10:35
E lo so, diciamo che le performance dell' integrata m'interessano poco,sto assemblando questo pc per gestire degli streaming usando la codifica x264,al momento sto usando il mio vecchio pc con i7 5820k a 4,37ghz,ma gia con la codifica fast va in palla, ciòè la gestisce ma i core sono tutti occupati al 100%.
Quindi volevo investire in qualcosa da non spendere troppo e ho preso mobo e 5700g a 300€ risparmiando di prendere le ram,che poi ho visto che si trovano kit anche 50 70€ ,ormai fatto 30 potevo fare 31,va be intanto lo provo vediamo come si comporta il 5700g nella codifica x264, perché l'alternativa era prendere una scheda Nvidia che ha un codec migliore delle amd.
Ma che le ram sono 4 banchi da 4gb non ci dovrebbero essere problemi giusto?
Se il vecchio pc lo dismetteresti comunque le ram ti vengono gratis quindi provale, non credo che siano quelle il collo di bottiglia visto che la codifica è molto cpu intensive.
Le ram in 4 banchi identici vanno bene, verifica solo che funzionino in dual channel.
Se poi ne comprerai altre più spinte allora meglio un kit da due.

Oirasor_84
11-12-2023, 10:45
Se il vecchio pc lo dismetteresti comunque le ram ti vengono gratis quindi provale, non credo che siano quelle il collo di bottiglia visto che la codifica è molto cpu intensive.
Le ram in 4 banchi identici vanno bene, verifica solo che funzionino in dual channel.
Se poi ne comprerai altre più spinte allora meglio un kit da due.Si infatti l'idea è quella di sostituire il vecchio pc,si la codifica è tutta a carico della CPU,ero indeciso se prendere il 5800x che alla fine costava 10/20€ in più e comunque avrei la 290x da mettere, però alla fine ho optato per il 5700g così avrei anche l'integrata per qualsiasi problema.
Spero solo non perda molto in performance rispetto al 5800x.
Per dire il 7900 in firma per esempio si gestisce senza grossi problemi la codifica x264 con preset lento mentre gioco, però se gioco con dettagli bassi per avere alti fps ,ne perdo circa una 30ina,sono rimasto comunque sorpreso non pensavo riuscisse a gestire un gioco come Battlefield o warzone durante una codifica x264.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
11-12-2023, 11:21
Comunque l'algoritmo di Zen4 sullo spingere la frequenza/Vcore è increedibilmente efficiente... oppure tramite frequenza bus e CO sono proprio arrivato al limite.

Ieri sera ho provato a occare in manuale... e non sono riuscito ad ottenere di più rispetto alla configurazione RS/DU.
Praticamente su CB23 nel momento in cui elabora l'immagine, la temp CPU sale, e nello stacco tra fine elaborazione e elaborazione immagine nuova, il processore ha uno stato di idle dove le temp scendono.
In OC manuale, hai un Vcore fisso per una frequenza fissa, e per non sforare i 95° (tamb casalinga) ho duvuto abbassare il Vcore/frequenza fino ad un valore che... performavo di meno rispetto al settaggio ECLK 101MHz/CO -15.
La spiegazione che mi do' è che l'algoritmo quando trova margine spinge ad una frequenza superiore rispetto a quella dell'OC manuale, per poi diminuirla quando sforerebbe i 95°, mentre con OC manuale la frequenza ed il Vcore sono gli stessi, e se li abbasso per contenere i 95°, ottengo una frequenza inferiore rispetto alla media dell'algoritmo.
E' la 1a volta che mi ritrovo che un OC manuale non ottiene un Vcore/frequenza più affinato.
Certo che se il bench CB23 fosse solamente 1 elaborazione dell'immagine, sarebbe diverso... ma così è spiazzante.

WarSide
11-12-2023, 11:45
Si infatti l'idea è quella di sostituire il vecchio pc,si la codifica è tutta a carico della CPU,ero indeciso se prendere il 5800x che alla fine costava 10/20€ in più e comunque avrei la 290x da mettere, però alla fine ho optato per il 5700g così avrei anche l'integrata per qualsiasi problema.
Spero solo non perda molto in performance rispetto al 5800x.
Per dire il 7900 in firma per esempio si gestisce senza grossi problemi la codifica x264 con preset lento mentre gioco, però se gioco con dettagli bassi per avere alti fps ,ne perdo circa una 30ina,sono rimasto comunque sorpreso non pensavo riuscisse a gestire un gioco come Battlefield o warzone durante una codifica x264.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Domanda stupida (o forse no): ma non ti conveniva comprare una scheda di acquisizione da aggiungere al tuo pc o una seconda scheda video Intel entry level (dato che te le regalano o quasi) per poter fare encoding real time? :stordita:

Oirasor_84
11-12-2023, 12:34
Domanda stupida (o forse no): ma non ti conveniva comprare una scheda di acquisizione da aggiungere al tuo pc o una seconda scheda video Intel entry level (dato che te le regalano o quasi) per poter fare encoding real time? :stordita:

Domanda stupida (o forse no): ma non ti conveniva comprare una scheda di acquisizione da aggiungere al tuo pc o una seconda scheda video Intel entry level (dato che te le regalano o quasi) per poter fare encoding real time? :stordita:

In che senso,non ti seguo?ho gia la scheda d'acquisizione,una avermedia,certo potevo anche prendere una scheda video intel ,oppure una nvidia,ero indeciso infatti,ma alla fine ho puntato sulla cpu,e più avanti se magari verrano supportati gli altri codec da Twitch,posso sempre montare una vga.
Considera anche che metto tutto a liquido il wb è compatibile anche per am4 con il kit della ek,la 290x è gia liquidata...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

WarSide
11-12-2023, 12:38
In che senso,non ti seguo?ho gia la scheda d'acquisizione,una avermedia,certo potevo anche prendere una scheda video intel ,oppure una nvidia,ero indeciso infatti,ma alla fine ho puntato sulla cpu,e più avanti se magari verrano supportati gli altri codec da Twitch,posso sempre montare una vga.
Considera anche che metto tutto a liquido il wb è compatibile anche per am4 con il kit della ek,la 290x è gia liquidata...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Forse sono a non aver capito il tuo setup. :p

Quello che ho capito io è che hai un pc principale (quello in firma immagino) con cui giochi e poi hai assemblato un pc a cui passi il flusso A/V per fare encoding e streammare (perdonatemi la storpiatura dell'inglesismo).

Quello che pensavo è che potevi risparmiarti il secondo PC per usare una seconda scheda video adibita solo a encodare e sparare il flusso verso twitch etc.

Ho capito male? :help:

The_Fabulous_
11-12-2023, 12:38
ragazzi domanda ignorantissima, ma ho provato a collegare l'alimentatore alla mobo senza installare la cpu (che non ho) collegando una ventola 4pin e un pulsante per l'accensione, ma non si accende :muro: cioè la ventola non parte.
ma le mobo amd per avviarsi devono avere installata anche la cpu?:confused:

batou83
11-12-2023, 12:46
Comunque l'algoritmo di Zen4 sullo spingere la frequenza/Vcore è increedibilmente efficiente... oppure tramite frequenza bus e CO sono proprio arrivato al limite.

Ieri sera ho provato a occare in manuale... e non sono riuscito ad ottenere di più rispetto alla configurazione RS/DU.
Praticamente su CB23 nel momento in cui elabora l'immagine, la temp CPU sale, e nello stacco tra fine elaborazione e elaborazione immagine nuova, il processore ha uno stato di idle dove le temp scendono.
In OC manuale, hai un Vcore fisso per una frequenza fissa, e per non sforare i 95° (tamb casalinga) ho duvuto abbassare il Vcore/frequenza fino ad un valore che... performavo di meno rispetto al settaggio ECLK 101MHz/CO -15.
La spiegazione che mi do' è che l'algoritmo quando trova margine spinge ad una frequenza superiore rispetto a quella dell'OC manuale, per poi diminuirla quando sforerebbe i 95°, mentre con OC manuale la frequenza ed il Vcore sono gli stessi, e se li abbasso per contenere i 95°, ottengo una frequenza inferiore rispetto alla media dell'algoritmo.
E' la 1a volta che mi ritrovo che un OC manuale non ottiene un Vcore/frequenza più affinato.
Certo che se il bench CB23 fosse solamente 1 elaborazione dell'immagine, sarebbe diverso... ma così è spiazzante.

Io con il 5800x ottengo sempre risultati migliori con l'overclock manuale, sia come punteggi che come temperature, anche in gaming. Ora non so se è un problema di risparmi energetici o di core parking, ma io con il pbo non mi trovo assolutamente. Ho provato anche il profilo windows "prestazioni eccellenti", ma niente da fare, un oc fisso tranquillo a 4.6 o 4.7 ghz asfalta sempre un pbo a 5ghz. Io credo che nel tuo caso il fattore decisivo è quel 101mhz di bus.

belta
11-12-2023, 12:54
ma le mobo amd per avviarsi devono avere installata anche la cpu?:confused:

A quanto ne so, no, dovrebbero dare segno di vita i led e le ventole :mbe:

p.s. di che scheda madre si tratta?

The_Fabulous_
11-12-2023, 13:20
A quanto ne so, no, dovrebbero dare segno di vita i led e le ventole :mbe:

p.s. di che scheda madre si tratta?

msi mag B550 tomahawk

doom3.it
11-12-2023, 13:40
msi mag B550 tomahawk

Alcune msi hanno la possibilità di aggiornare il bios anche senza la cpu ,controlla sul sito

Oirasor_84
11-12-2023, 14:12
Forse sono a non aver capito il tuo setup. :p

Quello che ho capito io è che hai un pc principale (quello in firma immagino) con cui giochi e poi hai assemblato un pc a cui passi il flusso A/V per fare encoding e streammare (perdonatemi la storpiatura dell'inglesismo).

Quello che pensavo è che potevi risparmiarti il secondo PC per usare una seconda scheda video adibita solo a encodare e sparare il flusso verso twitch etc.

Ho capito male? :help:

Ah ok,si volendo si potrebbe tentare anche questa via,ma poi due schede video da gestire potrebbe portare rogne,senza considerare che inserire una seconda scheda video avendo tutto a liquido è un casino ed orrendo😂

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

WarSide
11-12-2023, 14:17
Ah ok,si volendo si potrebbe tentare anche questa via,ma poi due schede video da gestire potrebbe portare rogne,senza considerare che inserire una seconda scheda video avendo tutto a liquido è un casino ed orrendo😂

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Almeno avevo capito bene lo use case, non sono rincoglionito del tutto :fagiano:

Beh, un pc esterno è una soluzione sicuramente più costosa e migliore, perché fai offload completo di quel task a livello di CPU/GPU. Se sei un pro-streamer ne vale sicuramente la pena :)

doom3.it
11-12-2023, 14:46
Io con il 5800x ottengo sempre risultati migliori con l'overclock manuale, sia come punteggi che come temperature, anche in gaming. Ora non so se è un problema di risparmi energetici o di core parking, ma io con il pbo non mi trovo assolutamente. Ho provato anche il profilo windows "prestazioni eccellenti", ma niente da fare, un oc fisso tranquillo a 4.6 o 4.7 ghz asfalta sempre un pbo a 5ghz. Io credo che nel tuo caso il fattore decisivo è quel 101mhz di bus.

"Ho provato anche il profilo windows "prestazioni eccellenti"

Contano poco le impostazioni di win, nel overclock manuale senza precision boost tutti i core sono effettivamente alla frequenza impostata ,senza saltellamenti da un core ad un altro ;)

P.S. devi entrare nel bios e trovare la voce foto sotto

https://i.postimg.cc/jLgfH14f/MSI-Snap-Shot.png (https://postimg.cc/jLgfH14f)

Non lasciarlo su auto o low :fiufiu: vedrai sparire ,non so come chiamarli , spike transitori, sul corevids Max
https://i.postimg.cc/23Y9MqRw/2024.png (https://postimg.cc/23Y9MqRw)

Oirasor_84
11-12-2023, 15:35
Almeno avevo capito bene lo use case, non sono rincoglionito del tutto :fagiano:



Beh, un pc esterno è una soluzione sicuramente più costosa e migliore, perché fai offload completo di quel task a livello di CPU/GPU. Se sei un pro-streamer ne vale sicuramente la pena :)Il problema è che non sono un pro streamer e nel giro di un anno mi sono fatto travolgere dalla passione,un po' come quando si inizia con i pc si entra nei forum e si passa dal pc supermarket a quello master race.
Ho iniziato per divertimento,cioè alla fine il pc relativamente potente c'è sempre stato perché non sfruttarlo anche per altro,e devo dire che lo streaming mi ha incuriosito molto e tutto quello che serve per farlo,audio video ecc...ed ho sempre alzato l'asticella nonostante mi seguono solo gli amici stretti ogni tanto,gia adesso ho un ottima qualità audio/ video nelle dirette al pari di streamer famosi,ma vorrei fare di più,poi anche tutto la parte dei setting,la parte grafica,loghi, animazioni me le sono fatte solo con After effects e mi è piaciuto molto,
non vedo l'ora di poter testare e settare il pc per la diretta...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

conan_75
11-12-2023, 15:36
E lo so, diciamo che le performance dell' integrata m'interessano poco,sto assemblando questo pc per gestire degli streaming usando la codifica x264,al momento sto usando il mio vecchio pc con i7 5820k a 4,37ghz,ma gia con la codifica fast va in palla, ciòè la gestisce ma i core sono tutti occupati al 100%.
Quindi volevo investire in qualcosa da non spendere troppo e ho preso mobo e 5700g a 300€ risparmiando di prendere le ram,che poi ho visto che si trovano kit anche 50 70€ ,ormai fatto 30 potevo fare 31,va be intanto lo provo vediamo come si comporta il 5700g nella codifica x264, perché l'alternativa era prendere una scheda Nvidia che ha un codec migliore delle amd.
Ma che le ram sono 4 banchi da 4gb non ci dovrebbero essere problemi giusto?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ma non hai la possibilità di fare encoding h264 hw proprio con la integrata del 5700G?

Oirasor_84
11-12-2023, 15:50
Ma non hai la possibilità di fare encoding h264 hw proprio con la integrata del 5700G?Sai che non so se l'integrata del 5700g lo permette,in ogni caso il codec hardware di amd è molto scadente purtroppo e lo dico da fan boy amd, nell' ultimo hanno l'ho provato con r9 290x,rx 5700xt la 6900xt ed a parità di bitrate non raggiunge la qualità di quello nvidia o del quick sync di intel,mentre quello software x264 con preset veloce è superiore a tutti e alla pari del nvenc di nvdia,se si usa un preset medio o lento il codec x264 dovrebbe essere migliore,ma credo che già un preset lento a 1080p 60 fps metta un 8core in difficoltà,da provare, ho provato tale preset con il 7900 in firma e se lo gestisce tranquillo,anche mentre gioco,solo che perdo circa una 30 fps,nei giochi che setto al minimo per giocare ad alti fps.
Mentre invece i nuovi codec h265 o av1 sono i migliori in termini di qualità e perdita di performance,ma purtroppo Twitch e kick non lo supportano😔

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

conan_75
11-12-2023, 16:17
Sai che non so se l'integrata del 5700g lo permette,in ogni caso il codec hardware di amd è molto scadente purtroppo e lo dico da fan boy amd, nell' ultimo hanno l'ho provato con r9 290x,rx 5700xt la 6900xt ed a parità di bitrate non raggiunge la qualità di quello nvidia o del quick sync di intel,mentre quello software x264 con preset veloce è superiore a tutti e alla pari del nvenc di nvdia,se si usa un preset medio o lento il codec x264 dovrebbe essere migliore,ma credo che già un preset lento a 1080p 60 fps metta un 8core in difficoltà,da provare, ho provato tale preset con il 7900 in firma e se lo gestisce tranquillo,anche mentre gioco,solo che perdo circa una 30 fps,nei giochi che setto al minimo per giocare ad alti fps.
Mentre invece i nuovi codec h265 o av1 sono i migliori in termini di qualità e perdita di performance,ma purtroppo Twitch e kick non lo supportano😔

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Effettivamente il quicksync intel è un paio di passi avanti. Vega è comunque un progetto datato.

Oirasor_84
11-12-2023, 16:21
Effettivamente il quicksync intel è un paio di passi avanti. Vega è comunque un progetto datato.Ma neanche navi raggiunge la qualità di quick Sync o nvidia nvenc.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
11-12-2023, 16:22
Io con il 5800x ottengo sempre risultati migliori con l'overclock manuale, sia come punteggi che come temperature, anche in gaming. Ora non so se è un problema di risparmi energetici o di core parking, ma io con il pbo non mi trovo assolutamente. Ho provato anche il profilo windows "prestazioni eccellenti", ma niente da fare, un oc fisso tranquillo a 4.6 o 4.7 ghz asfalta sempre un pbo a 5ghz. Io credo che nel tuo caso il fattore decisivo è quel 101mhz di bus.
Onestamente io sono passato dal 3700X Zen2 al 7950X Zen4, e il 3700X era un X8 ed aveva il TDP stoppato a 88W, allora (se ricordo bene) lo si steccava in OC manuale a ~4,2GHz/4,3GHz e perdevi solamente 100MHz di Turbo (4,4GHz).
Il 7950X è un X16 e cambia tutta la storia... perchè con 16 core la frequenza massima con tutto sotto carico è di molto sotto la massima turbo.

"Ho provato anche il profilo windows "prestazioni eccellenti"

Contano poco le impostazioni di win, nel overclock manuale senza precision boost tutti i core sono effettivamente alla frequenza impostata ,senza saltellamenti da un core ad un altro ;)

P.S. devi entrare nel bios e trovare la voce foto sotto

https://i.postimg.cc/jLgfH14f/MSI-Snap-Shot.png (https://postimg.cc/jLgfH14f)

Non lasciarlo su auto o low :fiufiu: vedrai sparire ,non so come chiamarli , spike transitori, sul corevids Max
https://i.postimg.cc/23Y9MqRw/2024.png (https://postimg.cc/23Y9MqRw)

Quoto.

Il PBO ha il pregio di non disabilitare il turbo (con l'OC manuale ovviamente si imposta la massima frequenza sostenibile con carico su tutti i core, ovviamente inferiore alla massima turbo).

doom3.it
11-12-2023, 18:02
Onestamente io sono passato dal 3700X Zen2 al 7950X Zen4, e il 3700X era un X8 ed aveva il TDP stoppato a 88W, allora (se ricordo bene) lo si steccava in OC manuale a ~4,2GHz/4,3GHz e perdevi solamente 100MHz di Turbo (4,4GHz).
Il 7950X è un X16 e cambia tutta la storia... perchè con 16 core la frequenza massima con tutto sotto carico è di molto sotto la massima turbo.



Quoto.

Il PBO ha il pregio di non disabilitare il turbo (con l'OC manuale ovviamente si imposta la massima frequenza sostenibile con carico su tutti i core, ovviamente inferiore alla massima turbo).

Quello che asserisci della serie 3xxx e vero 4.35ghz e il massimo ,almeno sul mio 3600, come frequenza in cui le prestazioni sono lineari per tutti i core, questo non toglie che possono essere spinti anche di piu , ma nei vari bench R23 ecc (no game) i miglioramenti saranno minimi anzi a volte peggiori .

Mi riferivo al "precision boost "(che non e preciso e neanche boost:) )

la serie 5xxx non la conosco ma piu o meno sarà la stessa cosa dalle prove viste in giro

la serie 7xxx sarebbe da provare si cercano volontari :D :D

conan_75
11-12-2023, 18:49
Ma neanche navi raggiunge la qualità di quick Sync o nvidia nvenc.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Purtroppo non ho mai provato l’encoder del gcn 3.0 integrato nelle cpu Zen4.
Devi chiedere a un possessore se è in vena di testarlo, più che altro ha il pro del decoder/encoder h265 e AV1 in hw.

paolo.oliva2
11-12-2023, 19:24
Quello che asserisci della serie 3xxx e vero 4.35ghz e il massimo ,almeno sul mio 3600, come frequenza in cui le prestazioni sono lineari per tutti i core, questo non toglie che possono essere spinti anche di piu , ma nei vari bench R23 ecc (no game) i miglioramenti saranno minimi anzi a volte peggiori .

Mi riferivo al "precision boost "(che non e preciso e neanche boost:) )

la serie 5xxx non la conosco ma piu o meno sarà la stessa cosa dalle prove viste in giro

la serie 7xxx sarebbe da provare si cercano volontari :D :D

Disponibile.

Basta che mi dici cosa vuoi che provo.
Al momento le prove che ho fatto sono PBO ON e disable... ma non riesco a vedere differenze, nel senso che con CB23 arrivo tra 38.600/38.900 sia con PBO ON che disable e con le stesse temp.
Con CO negativo non ho incrementi di prestazioni e le temp CPU se cambiano sarà di 1°, max 2°.
L'unico modo con cui faccio 39.117 è accoppiando un Bus a 101 e CO -15, trovo un aumento delle frequenze (non so, ~30MHz penso in MT all core) e stesse temp CPU.
L'opzione di aumentare la frequenza max mi crasha la CPU, probabile perchè ho alzato il bus e comunque ho già una frequenza massima superiore.

------------------------------------

Al momento ci sono giorni in cui faccio le stesse cose e mi trovo 85°, altri 90°... non riesco a capire il perchè in quanto a casa la tamb è automatica con il riscaldamento. Non ho una dissipazione prestante... un AIO 360 Thermaltake che vale per quel che costa... 95€. Stavo pensando ad un custom... ma aspetto di vedere se ne vale la pena con Zen5, perchè per fare 2 OC con Zen4 non ne vale la pena.

doom3.it
11-12-2023, 22:02
Mettiamola cosi il 7950x in cinebench R23 fa un punteggio di 38657 stock

il tuo obbiettivo e fare i stessi punti migliorando le temperature e i consumi :mc:

il primo passo e capire a che frequenza lavorano i core durante il bench , che non e uguale per tutti i 7950x ,varia in base al sistema si dissipazione regolazione delle ventole ecc. ( cpuqueen di Aida64 la scrive di fianco )
immagino qualcosa come 4700-4850 (non e il base clock 4.500ghz)

a questo punto spegni nel bios tutto quello che non serve, c-state, turbo core, PBO, imposti manualmente la frequenza 47x 48x ? e inserisci manualmente voltaggio volt x esempio Sotto 3600 liscio

https://i.postimg.cc/VJ53jkJM/MSI-Snap-Shot-01.png (https://postimg.cc/VJ53jkJM)

per iniziare ti consiglio di impostare le ram con dei timing e frequenze che possano lavorare con specifica delle ddr5 1.1 V nominale (1.2 volt ddr4)

dai una passata di R23 e controlli ;) già in questa configurazione dovresti eguagliare il punteggio stock migliorando le temperature e consumi

Xiphactinus
11-12-2023, 22:37
Vega è comunque un progetto datato.

Io ho fatto test di encoding h265 sia con la ex 6650xt che ora con la 7800XT: risultate uguali come qualità finale.

paolo.oliva2
12-12-2023, 02:05
Mettiamola cosi il 7950x in cinebench R23 fa un punteggio di 38657 stock

il tuo obbiettivo e fare i stessi punti migliorando le temperature e i consumi :mc:

il primo passo e capire a che frequenza lavorano i core durante il bench , che non e uguale per tutti i 7950x ,varia in base al sistema si dissipazione regolazione delle ventole ecc. ( cpuqueen di Aida64 la scrive di fianco )
immagino qualcosa come 4700-4850 (non e il base clock 4.500ghz)

a questo punto spegni nel bios tutto quello che non serve, c-state, turbo core, PBO, imposti manualmente la frequenza 47x 48x ? e inserisci manualmente voltaggio volt x esempio Sotto 3600 liscio

https://i.postimg.cc/VJ53jkJM/MSI-Snap-Shot-01.png (https://postimg.cc/VJ53jkJM)

per iniziare ti consiglio di impostare le ram con dei timing e frequenze che possano lavorare con specifica delle ddr5 1.1 V nominale (1.2 volt ddr4)

dai una passata di R23 e controlli ;) già in questa configurazione dovresti eguagliare il punteggio stock migliorando le temperature e consumi

E' questo che non torna.

Lo so perfettamente come si fa un OC manuale... ed è proprio questo che è differente. perchè nel 99% dei casi, è ovvio che una frequenza/Vcore manuale è migliore di quella con quanlsiasi CO e in automatico. Le ventole io le tengo sempre al massimo settando nel bios massima potenza. Le DDR5 non influiscono nell'OC (almeno per le frequenze massime a cui posso arrivare io con la dissipazione che ho, perchè non ho assolutamente instabilità dai core, e la L3 va con la frequenza dei core e non con la frequenza delle DDR), e se benci con CB23, la frequenza delle DDR è molto importante per il risultato. Con le DDR5 in Jedec a 4800, mi sa che servirebbero +50MHz se non +100MHz di frequenza CPU, per ottenere lo stesso risultato vs 6000. L'unica differenza che ho è 18W come consumo SOC (EXPO 6000) al posto che 9W come Jedec. Ma il consumo del SOC è disgiunto da quello PPT CPU, e il SOC (che è a parte nell'IOD) non vado oltre i 50° circa. Visto che faccio >39.000 con CB23 con DDR5 a 6000, che senso avrebbe andare di OC manuale con DDR5 4800 quando l'obiettivo è aumentare il risultato di CB23? L'LLC è sempre impostato a 2, uguale al settaggio RS/DU, quindi il ballo Vcore/VRM è il medesimo.

Cerco di spiegarla in breve.

Io con CB23 faccio 39117. Facendo 2 conti (approssimativi) il 7950X dovrebbe girare a 5,250GHz circa, con il Vcore che assegna l'algoritmo con CO -15 e il bus a 101MHz che aumenta la frequenza di ~50MHz, quindi ho un Vcore assegnato per ~5,2GHz ma 5,250GHz effettivi.
L'intenzione era di arrivare sui 40.000 con CB23, e con 5,350GHz dovrei poter arrivare sui 39800, a 5,4GHz sicuro 40.000.
Ovviamente ho fatto la solita prassi dell'OC manuale... prendi un Vcore ed una frequenza in linea di massima, poi se freeza aumenti il Vcore, se è stabile aumenti la frequenza, se tiene botta aumenti la frequenza e segui a ruota con il Vcore. Il prb è che per tenere bassa la temp procio, sono arrivato ad un Vcore/frequenza che in pratica la frequenza era più bassa del settaggio RS/DU, il Vcore il minimo indispensabile per avere la CPU stabile, ma la temp CPU più alta.
Praticamente lanciavo CB23 con a lato HWinfo per monitorare il tutto. All'inizio del bench hai subito una idea se performa di più, perchè CB23 ti fa la barra arancione sui risultati precedenti. Quando ho iniziato era bella più lunga dei 39.117, poi a mano a mano che ho diminuito Vcre/frequenza, quella banda era sempre più simile a quella dei 39.117, ma io arrivavo comunque a 95°... non avevo più margine e ho lasciato perdere.
Premetto... una prova a 1,35V 5,450GHz l'avevo già fatta... sono arrivato a quasi 250W PPT ma con 97° già con il solo CPU-Z. Dovevo solamente affinare il Vcore per la frequenza X permessa nel limite dei 95°... ma mi ritrovo che con l'OC manuale non riesco ad ottenere una temp inferiore per la stessa frequenza... e di qui guadagno zero.
Se il prb non fosse nelle temp CPU, ma dovuto ad un core sfigato, verificherei in quale chiplet è, e imposterei quel chiplet ad una frequenza massima pari a quella sostenibile al core sfigato. (Il 7950X, essendo 2 chiplet, mi permette in OC manuale di settare i chiplet a frequenze diverse).

-------------------------------
Il discorso che l'algoritmo di Zen4 lavora bene, l'ho scritto perchè ho notato questo:
CB23 elabora la stessa immagine 3 volte circa al minuto... cioè 20" per elaborare l'immagine, poi un 2" di idle e poi rielabora per 20" l'immagine e così via.
Con L'OC manuale, io mi ritrovo esempio dopo la 1a immagine elaborata a 87°, dopo la 2a a 90°, dopo la 3a a 92° e così via, per arrivare che dopo 2 minuti sono a cavallo dei 95°, e dopo, una volta superati i 95° (a 97° circa), freeza. Potrei andare in BIOS ed aumentare il Tjmax a 100°, ma a che senso?
Con l'OC del bus a 101MHz e CO -15, mi ritrovo una CPU che mi sta a 90° e balla tra 89° e 90°, e continua così per 10'.
L'unica spiegazione che trovo, è che l'algoritmo in base alla temp di 90°, giostra la frequenza +/-, e nell'arco dell'elaborazione + quei 2" idle, applica una media di frequenza che è superiore rispetto a quella che posso applicare con l'OC manuale. Se avessi visto margine, anzichè fare salti di 0,05V, sarei andato più di fino con 0,01V, ma visto l'andazzo, non ci ho speso altro tempo. La tamb in casa è di ~22° impostata in automatico con il riscaldamento... noin sarà proprio fissa a 22°, ma per i risultati che ottengo, dovrei avere uno svarione di 5° e più... è impossibile.

Altra causa potrebbe essere il limite PPT/EDC... perchè essendo arrivato a 250W con OC manuale, è ovvio che la CPU ha ignorato tutti i limiti. Cioè... per la temp CPU il valore Vcore e Frequenza sono si importanti, ma è ovvio che il PPT (se max 230W o 250W) ha un'importanza notevole sulla temp finale della CPU, perchè a seconda del carico sodtware, l'algoritmo di Zen4 imposta una frequenza/Vcore per non sforare i 230W PPT, mentre con OC manuale i limiti sono quelli della mobo (che sono superiori a 230W. Zen4 cambia frequenza mi pare 1000 volte al secondo... conoscere esattamente a che frequenza va e con che Vcore è aleatorio, si può fare solamente una stima.
----------------------------------------------------

Visto e considerato che il prb sono le temp CPU, o mi rassegno a portare il PC in terrazzo ed aspettare una notte a 0° (ma voglia zero), o la scimmia mi fa pensare ad un custom... ma visto che comunque il 7950X va più che bene per come l'ho settato in RS/DU, e cambiare con un custom per +50MHz (forse) in OC bench, non vale la candela, mi fermerei così...

P.S.
Trovo più consono, se uno non vuole i 230W PPT (ovviamente parlo di utilizzo MT, perchè in qualsiasi scenario con consumi max inferiori, es. game, avere la CPU settata a 105W TDP o 1000W non camnbierebbe nulla), anzichè utilizzare le pre-impostazioni def tipo ECO-MODE 65W/105W TDP, andare a modificare i valori massimi PP230W/TDC 160A/EDC 225A (questi sono quelli per 230W PPT).
In OC manuale vcengono ignorati.

The_Fabulous_
12-12-2023, 10:49
Ragazzi nulla da fare.... Ho provato il flash bios senza cpu seguendo la guida trovata su yt... Quando premo il pulsante per flashare lampeggia 3/4 volte il led ma nulla la mobo non da segni di vita 😭
Temo che sia deceduta

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
12-12-2023, 11:07
Ragazzi nulla da fare.... Ho provato il flash bios senza cpu seguendo la guida trovata su yt... Quando premo il pulsante per flashare lampeggia 3/4 volte il led ma nulla la mobo non da segni di vita 😭
Temo che sia deceduta

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Hai controllato che la PenDisk sia formattata in FAT32 e che il nome del file sia corretto?

The_Fabulous_
12-12-2023, 11:13
Hai controllato che la PenDisk sia formattata in FAT32 e che il nome del file sia corretto?Formattata in fat32 e rinominato il file in bios.rom

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

RedPrimula
12-12-2023, 11:14
7800X3D vs 14900K (https://www.youtube.com/watch?v=7KZQVfO-1Vg) -> Un :tapiro: per Intel

LentapoLenta
12-12-2023, 12:29
Formattata in fat32 e rinominato il file in bios.rom

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Non mi viene in mente altro... non so' con MSI, ma con le ASUS per ogni modello di mobo il file deve avere un nome diverso.

paolo.oliva2
12-12-2023, 12:34
Compare un Zen5 X12/24TH nel database scientifico di MilkyWay@Home.

La CPU con identificazione “100-000000994-03_N” ha quindi un totale di 24 core del processore, ovvero dodici Zen 5 core fisici incluso SMT. C'è anche un'unità grafica integrata basata su RDNA 3.5 con 16 unità di calcolo. Il numero di shader dovrebbe quindi aumentare da 768 a 1.204 . La struttura della GPU continuerà apparentemente ad essere monolitica. La CPU è probabilmente "Strix Point" e quindi il successore delle CPU Phoenix-H.

https://www-allround--pc-com.translate.goog/news/2023/amd-ryzen-8000-mit-zen-5-und-rdna-3-5-gegen-die-rtx-4070-maxq?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

---------------------------

ASUS rilascia il firmware BIOS AMD AGESA 1.1.0.1 BETA per schede madri X670 e B650, migliora le prestazioni del sistema

qui i link

https://wccftech-com.translate.goog/asus-amd-agesa-1-1-0-1-beta-bios-x670-b650-motherboards-improves-performance/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

--------------------------

Ulteriori cali di prezzo del 7800X3D. In USA è arrivato a 340$

https://www-notebookcheck-net.translate.goog/AMD-Ryzen-7-7800X3D-drops-below-360-on-Amazon.781878.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

-------------------------

Sony PlayStation 5 Pro racchiude una GPU RDNA3 aggiornata con 60 CU

Zen2 prodotto sull'N4p TSMC con RDNA3

https://www-techpowerup-com.translate.goog/316630/sony-playstation-5-pro-packs-an-updated-rdna3-gpu-with-60-cu?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

------------------------

Perdite di benchmark delle APU AMD Ryzen 9 8945HS e Ryzen 5 8645HS “Hawk Point”: ottime prestazioni di CPU e GPU per un aggiornamento

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9-8945hs-ryzen-5-8645hs-hawk-point-apu-leak-strong-cpu-gpu-performance/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

batou83
12-12-2023, 12:58
Non lasciarlo su auto o low :fiufiu: vedrai sparire ,non so come chiamarli , spike transitori, sul corevids Max


Dici che sia quello il settaggio che mi serve? O devo disattivare anche i c-states? In ogni caso in questo modo và a farsi benedire anche il fantomatico vantaggio del pbo di risparmiare corrente e temperature per operazioni semplici come navigare, trasferire file, etc...
A me piacerebbe che il pbo in gaming lavorasse come nel rendering, spingendo le frequenze il più possibile e non su due o tre core ad capocchiam. Ora non so a questo punto se il pbo non è ottimizzato per windows lato gaming oppure sono i giochi che sono ottimizzati per gli Intel e che non sfruttano bene l'algoritmo del pbo :confused:

paolo.oliva2
12-12-2023, 13:05
7800X3D vs 14900K (https://www.youtube.com/watch?v=7KZQVfO-1Vg) -> Un :tapiro: per Intel

Indirettamente è anche una conferma del perchè del 7950X3D, perchè se AMD non avesse commercializzato anche il 7950X3D, oggi la discussione principe sarebbe che il 7800X3D è una CPU "a metà" perchè il 14900K l'ha lungo lungo in MT.

Ma AMD avendo commercializzato il 7950X3D, allora diventa una CPU "inutile" perchè il 7800X3D per giocare (e basta) è sufficiente.

Rimane da comprendere allora a chi servirebbe un 14900K. :D

paolo.oliva2
12-12-2023, 13:18
Dici che sia quello il settaggio che mi serve? O devo disattivare anche i c-states? In ogni caso in questo modo và a farsi benedire anche il fantomatico vantaggio del pbo di risparmiare corrente e temperature per operazioni semplici come navigare, trasferire file, etc...
A me piacerebbe che il pbo in gaming lavorasse come nel rendering, spingendo le frequenze il più possibile e non su due o tre ad capocchiam. Ora non so a questo punto se il pbo non è ottimizzato per windows lato gaming oppure sono i giochi che sono ottimizzati per gli Intel e che non sfruttano bene l'algoritmo del pbo :confused:

Il PBO lavora a sè, indipendentemente da ciò che fa il taskmanager di windows.

Non toccare i c-states o altro... se hai briccato il bios, meglio fare un reset C-MOS per portare i dati def della casa.
Attivi il PBO (AUTO e DISABLE sono la stessa cosa, devi mettere ENABLE).
Se non hai temp procio alte, puoi lasciare così, altrimenti vai in CO e provi dei valori negativi per abbassare il Vcore.

Occhio ad un punto... un valore eccessivo nel CO ti potrebbe causare una perdita di prestazione anche se la CPU non crasha, perchè c'è un margine sottile in cui core e cache hanno errori ed il dato viene ritrasmesso anche senza crashare.

C'è un'altra opzione se vuoi spingere di più le frequenze.... non mi ricordo il nome... over e qualcosa, ma prima dovresti provare se la tua CPU tiene frequenze superiori alla max turbo... di solito lo si usa esclusivamente nei bench... nel reale sono tanti prb nell'RS che vantaggi.

ip3000
12-12-2023, 14:55
Dici che sia quello il settaggio che mi serve? O devo disattivare anche i c-states? In ogni caso in questo modo và a farsi benedire anche il fantomatico vantaggio del pbo di risparmiare corrente e temperature per operazioni semplici come navigare, trasferire file, etc...
A me piacerebbe che il pbo in gaming lavorasse come nel rendering, spingendo le frequenze il più possibile e non su due o tre core ad capocchiam. Ora non so a questo punto se il pbo non è ottimizzato per windows lato gaming oppure sono i giochi che sono ottimizzati per gli Intel e che non sfruttano bene l'algoritmo del pbo :confused:

Per come è fatto il Pbo serve a dare un boost alle operazioni in single thread quindi se è un software o un videogame che sfrutta pochi core avrai un core al massimo della frequenza e gli altri che varieranno. Con un overlock manuale favorisci più il multicore e ovviamente prestazioni leggermente minori in single core. Devi decidere tu cosa favorire. Nel gaming le frequenze calano perchè la cpu non è sfruttata tutta quindi ovviamente le frequenze scendono per poi rialzarsi con un carico maggiore di lavoro,funziona così il turbo sia amd che intel (solo selezionando "prestazioni massime" su windows avrai una cpu sempre al massimo della frequenza). Riguardo il Power Supply Idle Control "is for older (or cheaper) power supplies that shut off if the idle wattage is too low", non serve per la cpu :D

doom3.it
12-12-2023, 15:23
E' questo che non torna.

Lo so perfettamente come si fa un OC manuale... ed è proprio questo che è differente. perchè nel 99% dei casi, è ovvio che una frequenza/Vcore manuale è migliore di quella con quanlsiasi CO e in automatico. Le ventole io le tengo sempre al massimo settando nel bios massima potenza. Le DDR5 non influiscono nell'OC (almeno per le frequenze massime a cui posso arrivare io con la dissipazione che ho, perchè non ho assolutamente instabilità dai core, e la L3 va con la frequenza dei core e non con la frequenza delle DDR), e se benci con CB23, la frequenza delle DDR è molto importante per il risultato. Con le DDR5 in Jedec a 4800, mi sa che servirebbero +50MHz se non +100MHz di frequenza CPU, per ottenere lo stesso risultato vs 6000. L'unica differenza che ho è 18W come consumo SOC (EXPO 6000) al posto che 9W come Jedec. Ma il consumo del SOC è disgiunto da quello PPT CPU, e il SOC (che è a parte nell'IOD) non vado oltre i 50° circa. Visto che faccio >39.000 con CB23 con DDR5 a 6000, che senso avrebbe andare di OC manuale con DDR5 4800 quando l'obiettivo è aumentare il risultato di CB23? L'LLC è sempre impostato a 2, uguale al settaggio RS/DU, quindi il ballo Vcore/VRM è il medesimo.

Cerco di spiegarla in breve.

Io con CB23 faccio 39117. Facendo 2 conti (approssimativi) il 7950X dovrebbe girare a 5,250GHz circa, con il Vcore che assegna l'algoritmo con CO -15 e il bus a 101MHz che aumenta la frequenza di ~50MHz, quindi ho un Vcore assegnato per ~5,2GHz ma 5,250GHz effettivi.
L'intenzione era di arrivare sui 40.000 con CB23, e con 5,350GHz dovrei poter arrivare sui 39800, a 5,4GHz sicuro 40.000.
Ovviamente ho fatto la solita prassi dell'OC manuale... prendi un Vcore ed una frequenza in linea di massima, poi se freeza aumenti il Vcore, se è stabile aumenti la frequenza, se tiene botta aumenti la frequenza e segui a ruota con il Vcore. Il prb è che per tenere bassa la temp procio, sono arrivato ad un Vcore/frequenza che in pratica la frequenza era più bassa del settaggio RS/DU, il Vcore il minimo indispensabile per avere la CPU stabile, ma la temp CPU più alta.
Praticamente lanciavo CB23 con a lato HWinfo per monitorare il tutto. All'inizio del bench hai subito una idea se performa di più, perchè CB23 ti fa la barra arancione sui risultati precedenti. Quando ho iniziato era bella più lunga dei 39.117, poi a mano a mano che ho diminuito Vcre/frequenza, quella banda era sempre più simile a quella dei 39.117, ma io arrivavo comunque a 95°... non avevo più margine e ho lasciato perdere.
Premetto... una prova a 1,35V 5,450GHz l'avevo già fatta... sono arrivato a quasi 250W PPT ma con 97° già con il solo CPU-Z. Dovevo solamente affinare il Vcore per la frequenza X permessa nel limite dei 95°... ma mi ritrovo che con l'OC manuale non riesco ad ottenere una temp inferiore per la stessa frequenza... e di qui guadagno zero.
Se il prb non fosse nelle temp CPU, ma dovuto ad un core sfigato, verificherei in quale chiplet è, e imposterei quel chiplet ad una frequenza massima pari a quella sostenibile al core sfigato. (Il 7950X, essendo 2 chiplet, mi permette in OC manuale di settare i chiplet a frequenze diverse).

-------------------------------
Il discorso che l'algoritmo di Zen4 lavora bene, l'ho scritto perchè ho notato questo:
CB23 elabora la stessa immagine 3 volte circa al minuto... cioè 20" per elaborare l'immagine, poi un 2" di idle e poi rielabora per 20" l'immagine e così via.
Con L'OC manuale, io mi ritrovo esempio dopo la 1a immagine elaborata a 87°, dopo la 2a a 90°, dopo la 3a a 92° e così via, per arrivare che dopo 2 minuti sono a cavallo dei 95°, e dopo, una volta superati i 95° (a 97° circa), freeza. Potrei andare in BIOS ed aumentare il Tjmax a 100°, ma a che senso?
Con l'OC del bus a 101MHz e CO -15, mi ritrovo una CPU che mi sta a 90° e balla tra 89° e 90°, e continua così per 10'.
L'unica spiegazione che trovo, è che l'algoritmo in base alla temp di 90°, giostra la frequenza +/-, e nell'arco dell'elaborazione + quei 2" idle, applica una media di frequenza che è superiore rispetto a quella che posso applicare con l'OC manuale. Se avessi visto margine, anzichè fare salti di 0,05V, sarei andato più di fino con 0,01V, ma visto l'andazzo, non ci ho speso altro tempo. La tamb in casa è di ~22° impostata in automatico con il riscaldamento... noin sarà proprio fissa a 22°, ma per i risultati che ottengo, dovrei avere uno svarione di 5° e più... è impossibile.

Altra causa potrebbe essere il limite PPT/EDC... perchè essendo arrivato a 250W con OC manuale, è ovvio che la CPU ha ignorato tutti i limiti. Cioè... per la temp CPU il valore Vcore e Frequenza sono si importanti, ma è ovvio che il PPT (se max 230W o 250W) ha un'importanza notevole sulla temp finale della CPU, perchè a seconda del carico sodtware, l'algoritmo di Zen4 imposta una frequenza/Vcore per non sforare i 230W PPT, mentre con OC manuale i limiti sono quelli della mobo (che sono superiori a 230W. Zen4 cambia frequenza mi pare 1000 volte al secondo... conoscere esattamente a che frequenza va e con che Vcore è aleatorio, si può fare solamente una stima.
----------------------------------------------------

Visto e considerato che il prb sono le temp CPU, o mi rassegno a portare il PC in terrazzo ed aspettare una notte a 0° (ma voglia zero), o la scimmia mi fa pensare ad un custom... ma visto che comunque il 7950X va più che bene per come l'ho settato in RS/DU, e cambiare con un custom per +50MHz (forse) in OC bench, non vale la candela, mi fermerei così...

P.S.
Trovo più consono, se uno non vuole i 230W PPT (ovviamente parlo di utilizzo MT, perchè in qualsiasi scenario con consumi max inferiori, es. game, avere la CPU settata a 105W TDP o 1000W non camnbierebbe nulla), anzichè utilizzare le pre-impostazioni def tipo ECO-MODE 65W/105W TDP, andare a modificare i valori massimi PP230W/TDC 160A/EDC 225A (questi sono quelli per 230W PPT).
In OC manuale vcengono ignorati.

Non conosco il 7950x ma questi sono 45.159 picchi a 1.238volt che e tanta roba ;)

https://i.postimg.cc/n9ZRNXXM/7950.png (https://postimg.cc/n9ZRNXXM)

paolo.oliva2
12-12-2023, 17:46
Non conosco il 7950x ma questi sono 45.159 picchi a 1.238volt che e tanta roba ;)

https://i.postimg.cc/n9ZRNXXM/7950.png (https://postimg.cc/n9ZRNXXM)

Quello è un OC a LN2 che girava prima della commercializzazione di Zen4, è di agosto/settembre 2022.

Per fare 45.000 con CB23, ci vogliono 6GHz e non so se bastano, e figurati che un 7950X già arriva a 250W (+20W rispetto al massimo def) solamente per benchare CPU-Z a 5,5GHz.
Lo screen CPU-Z messo sotto non ha nulla a che vedere con il settaggio del bench. Guarda, qui potevo postare CPU-Z a 5,450GHz con 1,25V (lo estrapoli da HWinfo) ma almeno io il bench di CPU-Z l'ho fatto girare... 200W per 1,25V a 5,450GHz. Ovviamente l'RS non lo vedo manco con il telescopio dell'ESA da 6 metri.
Tra parentesi... il BIOS "normale" prevede un molti fino a massimo 58,5X, ragion per cui, per arrivare a 6GHZ, deve aver obbligatoriamente aumentato la Frequenza del BUS, da 100MHz a 102,5/103MHz. Quello screen ha un bus "normale" a 100MHz.

Quello screen aveva solamente 2 obiettivi: Far vedere possibili 45.000 con CB23 con il 7950X (visto i ~41.000 del 13900K mi pare a 350W) ed un Vcore ~1,25V per ~5,4GHz, così da alzare l'hipe, perchè creava l'illusione di un 7950X a @5,5GHz facili facili su tutti i core... con beneplacido di AMD (visto che Zen4 era ancora sotto NDA), e ci aggiungerei pure pagato.

https://i.ibb.co/kM61jgJ/Settaggio-1-250-V-5-450-GHz.png (https://ibb.co/yVBStnp)

Ma puoi anche avere il più sculato dei 7950X, ma già 5,5GHz su tutti i core con 1,25V su cui farci girare CB23 è semplicemente fantascienza.

Poi, ovviamente, dipende dalla Tamb. Certo che se al Polo Nord a -75°, temp CPU inferiori, meno resistenza, un Vcore inferiore... chissà.

Con Tamb ~20°, @5,5GHz, 1,35V di Vcore, 250W con 97° e solamente con il bench di CPU-Z. Sono a -500MHz dall'OC che hai postato te e già a +20W oltre i 230W PPT max def.

Io non ho alcuna esperienza di Azoto/elio.. (anche perchè le CPU non me le paga nessuno e se saltano sono soldi buttati)...

https://i.ibb.co/NSc31qR/Settaggio-1-350-V-5-500-GHz.png (https://ibb.co/zJq58gd)

doom3.it
12-12-2023, 19:15
Ripeto non conosco la serie 7xxx mi limito a postare gli screen di altri utenti

https://i.postimg.cc/0MVvkfnm/ryzen-7950x-2.png (https://postimg.cc/0MVvkfnm)

paolo.oliva2
12-12-2023, 22:04
Ripeto non conosco la serie 7xxx mi limito a postare gli screen di altri utenti

https://i.postimg.cc/0MVvkfnm/ryzen-7950x-2.png (https://postimg.cc/0MVvkfnm)

Ma io mica sto polemizzando... nè difendendo me, sto solamente facendo notare che Vcore/frequenza sono relativi alla dissipazione utilizzata.

Se non credi a me che dico che per un 7950X >90° servono almeno 1,25V per 5,250GHz, guarda questo articolo dove riportano che il Vcore necessario ad un 7950X a 90° per 5,050GHz sia 1,250V. Cacchio, sono fortunatissimo, visto che io applico lo stesso Vcore per +200MHz.
Faccio notare che a 5,4GHz, tra avere la CPU a 60° e a 90°, si traduce in una differenza di Vcore di +0,07V, cioè 1,35V a 60° e 1,42V a 90°. Se poi Tizio per 6GHz ci applica 1,23V, beh, per certo non sta utilizzando un AIO da 95€ per dissiparlo.

https://i.ibb.co/tsHWmWW/Vcore-frequenza.webp (https://ibb.co/BZfSzSS)
https://i.ibb.co/rHXZxRG/Vcore-Zen4-in-base-alla-temp.webp (https://ibb.co/gJcDSLM)

https://skatterbencher.com/2022/09/26/raphael-overclocking-whats-new/

ip3000
12-12-2023, 22:06
Che poi i migliori risultati col 7950x si ottengono a stock e in undervolt :fagiano: https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x/7.html

paolo.oliva2
12-12-2023, 22:18
Che poi i migliori risultati col 7950x si ottengono a stock e in undervolt :fagiano: https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x/7.html

Con dissipazioni "umane" si (ed è ciò che vedo io con il mio 7950X), poi ovvio che se vai su dissipazioni "esotiche", il discorso cambia.

Oirasor_84
13-12-2023, 08:08
Montato il 5700g con le ddr che avevo del vecchio pc,tutto apposto anche se non capisco perché il profilo xmp è c15 e la mobo li legge c16,detto questo processore molto molto carino, sarà che giustamente facendo il paragone con il 5820k di 9 anni fa è giusto che si rimanga sorpresi, però non me l'aspettavo, comunque riesce a gestire tranquillamente due codifiche a 1080p 60fps contemporaneamente,una con codec x264 con preset medio e l'altra sfruttando l'integrata con codec h264,in entrambe le registrazioni ci sono due webcam a 1080p oltre che il flusso A/V del pc da gioco.
Il tutto con cpu a 55w,avete qualche consiglio su come settarlo da bios, mi sono limitato solo ad attivare il pbo e basta.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
13-12-2023, 08:17
Montato il 5700g con le ddr che avevo del vecchio pc,tutto apposto anche se non capisco perché il profilo xmp è c15 e la mobo li legge c16,detto questo processore molto molto carino, sarà che giustamente facendo il paragone con il 5820k di 9 anni fa e giusto che si rimanga sorpresi, però non me l'aspettavo, comunque riesce a gestire tranquillamente due codifiche a 1080p 60fps contemporaneamente,una con codec x264 con preset medio e l'altra sfruttando l'integrata con codec h264,in entrambe le registrazioni ci sono due webcam a 1080p oltre che il flusso A/V del pc da gioco.
Il tutto con cpu a 55w,avete qualche consiglio su come settarlo da bios, mi sono limitato solo ad attivare il pbo e basta.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Per il discorso C15, mi pare di ricordare che con Zen2 non si potevano avere CXX dispari, quindi o C14 o C16. Zen3 non l'ho provato, ma l'MC è lo stesso di Zen2.

Ma visto che fai conversioni, è un flusso sequenziale di dati "grandi" e non letture random di "piccoli" dati dalla memoria... quindi problemi prestazionali con il tuo tipo di lavoro non ne avrai... e timinig meno aggressivi potrebbero concedere di aumentare la frequenza, e di qui una banda superiore.

Il salto prestazionale dei processori negli ultimi 7 anni è corposo... 9 anni fa con AMD avresti avuto un FX8350... avresti avuto un salto prestazionale ancor più marcato...
Oltre a ciò, la differenza diventa ancor più evidente quando si cerca di utilizzare la CPU "vecchia" al software "nuovo", con ovvi prb sia prestazionali che di dimensionamento quantità DDR e simili.

wulff73
13-12-2023, 08:44
Montato il 5700g con le ddr che avevo del vecchio pc,tutto apposto anche se non capisco perché il profilo xmp è c15 e la mobo li legge c16

Per utilizzare un numero dispari sul timing CL mi pare di ricordare che bisogna disattivare da bios il Gear Down Mode (GDM). il 15 puoi sempre provare ad impostarlo manualmente nell'apposita voce dei timings primari.
E' comunque assai difficile che non si incontrino problemi di stabilità. Prova tranquillamente comunque e tieniti pronto il dito sul tasto Clear Cmos per ogni eventualità :D

Master_Mixing
13-12-2023, 09:07
Montato il 5700g con le ddr che avevo del vecchio pc,tutto apposto anche se non capisco perché il profilo xmp è c15 e la mobo li legge c16,detto questo processore molto molto carino, sarà che giustamente facendo il paragone con il 5820k di 9 anni fa è giusto che si rimanga sorpresi, però non me l'aspettavo, comunque riesce a gestire tranquillamente due codifiche a 1080p 60fps contemporaneamente,una con codec x264 con preset medio e l'altra sfruttando l'integrata con codec h264,in entrambe le registrazioni ci sono due webcam a 1080p oltre che il flusso A/V del pc da gioco.
Il tutto con cpu a 55w,avete qualche consiglio su come settarlo da bios, mi sono limitato solo ad attivare il pbo e basta.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Hai il Gear Down abilitato? Prova a disabitarlo e dovrebbero andare a CL15

Cutter90
13-12-2023, 09:23
Domanda. Abbassare il PBO (sono stabile a -35 su tutto) può dar problemi di stutter nei giochi?

Oirasor_84
13-12-2023, 10:36
Per il discorso C15, mi pare di ricordare che con Zen2 non si potevano avere CXX dispari, quindi o C14 o C16. Zen3 non l'ho provato, ma l'MC è lo stesso di Zen2.

Ma visto che fai conversioni, è un flusso sequenziale di dati "grandi" e non letture random di "piccoli" dati dalla memoria... quindi problemi prestazionali con il tuo tipo di lavoro non ne avrai... e timinig meno aggressivi potrebbero concedere di aumentare la frequenza, e di qui una banda superiore.

Il salto prestazionale dei processori negli ultimi 7 anni è corposo... 9 anni fa con AMD avresti avuto un FX8350... avresti avuto un salto prestazionale ancor più marcato...
Oltre a ciò, la differenza diventa ancor più evidente quando si cerca di utilizzare la CPU "vecchia" al software "nuovo", con ovvi prb sia prestazionali che di dimensionamento quantità DDR e simili.
Ok grazie mille dei consigli,l'uso di questo pc é prettamente per gestire delle dirette streaming su twitch e kick,con obs e streamlabs sfruttando i due codec x264 e h264,ho anche una 290x che potrei montare,devo vedere quale delle due ha una codifica migliore in h264,dici che meglio puntare ad una frequenza piú alta che sui timing?queste ram le ho prese dalla vecchia piattaforma x99,sono sempre delle ddr5 primi modelli,corsair 3000 c15,non credo si possa fare molto con le frequenze,sicuro m'interessa la stabilitá,comunque giá cosí le performance ci sono,volevo capire solo se valeva la pena investire 50/70€ in ram ddr4 piú spinte.

Per utilizzare un numero dispari sul timing CL mi pare di ricordare che bisogna disattivare da bios il Gear Down Mode (GDM). il 15 puoi sempre provare ad impostarlo manualmente nell'apposita voce dei timings primari.
E' comunque assai difficile che non si incontrino problemi di stabilità. Prova tranquillamente comunque e tieniti pronto il dito sul tasto Clear Cmos per ogni eventualità :D
Grazie wow,che cosa sarebbe sta gear down mode?disattivandola c'é il rischio d'instabilitá?
Hai il Gear Down abilitato? Prova a disabitarlo e dovrebbero andare a CL15
grazie mille anche a te,disattivandola c'é il rischio d'instabilitá?

wulff73
13-12-2023, 10:48
Grazie wow,che cosa sarebbe sta gear down mode?disattivandola c'é il rischio d'instabilitá?


E' una impostazione che trovi nel bios:

https://help.corsair.com/hc/article_attachments/4414378060941/asus_BIOS_-_gear_down_mode.png

Per l'instabilità, potrebbe crearne. A me con CL dispari il PC completa il boot ma una volta in Windows ho dei BSOD random. Comunque tentare non nuoce...prova e, se hai problemi, resetti tutto.

Oirasor_84
13-12-2023, 11:08
E' una impostazione che trovi nel bios:

https://help.corsair.com/hc/article_attachments/4414378060941/asus_BIOS_-_gear_down_mode.png

Per l'instabilità, potrebbe crearne. A me con CL dispari il PC completa il boot ma una volta in Windows ho dei BSOD random. Comunque tentare non nuoce...prova e, se hai problemi, resetti tutto.

ok grazie ancora,vedró di provarlo,anche se mi pare di capire che per l'uso che ne faró c15 o c16 non cambia nulla, meglio la stabilitá.

wulff73
13-12-2023, 11:24
ok grazie ancora,vedró di provarlo,anche se mi pare di capire che per l'uso che ne faró c15 o c16 non cambia nulla, meglio la stabilitá.

Infatti ti cambierebbe poco. Meglio alzare la frequenza delle RAM fino al limite che ti consente di mantenere il ratio 1:1 dell'IF e scendere sui subtimings il più possibile.

Comunque tutto questo sforzo ti apporterebbe a spanne a massimo un +3/5% e solo su alcuni giochi particolarmente sensibili alla latenza...vedi tu se ne vale la pena.

wulff73
13-12-2023, 11:28
Domanda. Abbassare il PBO (sono stabile a -35 su tutto) può dar problemi di stutter nei giochi?

Direi di no...ma per quale motivo modificare il PBO su un X3D?

Cutter90
13-12-2023, 11:31
Direi di no...ma per quale motivo modificare il PBO su un X3D?

Beh, in teoria non si guadagnano performance? Infatti ne ho guadagnate in MT Su cinebench
Sono passato da 960 a stock a 1007 con -35. Ma sono le frequenze più altre che mi interessano, giocando.

sbaffo
13-12-2023, 11:46
...comunque giá cosí le performance ci sono,volevo capire solo se valeva la pena investire 50/70€ in ram ddr4 piú spinte. Secondo me non ne vale assolutamente la pena, come dicono oliva e wulff i guadagni sarebbero marginali e soprattutto in game, che non è il tuo uso principale.

Invece hai parlato di cpu a 55W, intendevi i consumi o l'hai settata max 55w da bios?

Oirasor_84
13-12-2023, 12:07
Secondo me non ne vale assolutamente la pena, come dicono oliva e wulff i guadagni sarebbero marginali e soprattutto in game, che non è il tuo uso principale.

Invece hai parlato di cpu a 55W, intendevi i consumi o l'hai settata max 55w da bios?
Intendevo i consumi durante le due codifiche,da bios non ho toccato nulla solo pbo enabled e profilo xmp,ho monitorato con hwinfo durante le due codifiche di un'ora e 30 minuti,e mi ha dato consumo sui 55W,utilizzo della cpu e dei trhead tra l' 80/90% e temperatura sui 78 gradi con una massima di 80,sono con dissi stock.
Ora vediamo se riesco a modificare il plate am3 in am4 del supremacy evo e lo liquido.

Master_Mixing
13-12-2023, 12:17
ok grazie ancora,vedró di provarlo,anche se mi pare di capire che per l'uso che ne faró c15 o c16 non cambia nulla, meglio la stabilitá.

Dico la mia in merito al tuo sistema:

Il 5700g penso sia la cpu più sottovalutata della linea AM4. Soprattutto da coloro che non l' hanno mai provata. Ha una efficienza mostruosa, merito anche della sua gpu che regala buone prestazioni per chi gioca occasionalmente ma anche per chi fa encoding video (e la gpu in questo aiuta molto sgravando carico ai core e dimezzando i tempi di conversione video.) il tutto in 80 watt massimi di consumo se liberata bene col PBO2.

Detto questo, se hai già quelle ram da 3000mhz cl15, piuttosto mi sbatterei un pelo per settale manualmente a 3200mhz con gli stessi timings di fabbrica, perché al 90% alzando un pelo il voltaggio ce le puoi portare stabili e forse anche senza alzare il voltaggio. Eventualmente aiutati con il Dram calculator e identifica i chip che montano le tue ram usando Typhoon Burner. Anni fa avevo delle scrausissime Gskill AEGIS 3000mhz Cl16 montate su una Asus B350 con un Ryzen 1600x, e senza toccare i parametri ma solamente impostando i timings primari in manuale ma tenendoli a default, reggevano 3200mhz con il voltaggio stock 1.35v. Questo giusto se vuoi ottimizzare il tutto ad-hoc, non che sia necessario per il tuo utilizzo, ma siccome è gratis la modifica, io la farei.

Purtroppo ho dovuto vendere il sistema AM4 per un Intel 13400 perché ha delle funzioni che in ambito multimediale mi servono e che AM4 non ha

Oirasor_84
13-12-2023, 14:02
Dico la mia in merito al tuo sistema:

Il 5700g penso sia la cpu più sottovalutata della linea AM4. Soprattutto da coloro che non l' hanno mai provata. Ha una efficienza mostruosa, merito anche della sua gpu che regala buone prestazioni per chi gioca occasionalmente ma anche per chi fa encoding video (e la gpu in questo aiuta molto sgravando carico ai core e dimezzando i tempi di conversione video.) il tutto in 80 watt massimi di consumo se liberata bene col PBO2.

Detto questo, se hai già quelle ram da 3000mhz cl15, piuttosto mi sbatterei un pelo per settale manualmente a 3200mhz con gli stessi timings di fabbrica, perché al 90% alzando un pelo il voltaggio ce le puoi portare stabili e forse anche senza alzare il voltaggio. Eventualmente aiutati con il Dram calculator e identifica i chip che montano le tue ram usando Typhoon Burner. Anni fa avevo delle scrausissime Gskill AEGIS 3000mhz Cl16 montate su una Asus B350 con un Ryzen 1600x, e senza toccare i parametri ma solamente impostando i timings primari in manuale ma tenendoli a default, reggevano 3200mhz con il voltaggio stock 1.35v. Questo giusto se vuoi ottimizzare il tutto ad-hoc, non che sia necessario per il tuo utilizzo, ma siccome è gratis la modifica, io la farei.

Purtroppo ho dovuto vendere il sistema AM4 per un Intel 13400 perché ha delle funzioni che in ambito multimediale mi servono e che AM4 non ha
Ciao grazie dei consigli sulle ram appena ho qualche pomeriggio libero provo.
Riguardo invece al discorso encoding,tu dici che grazie all'integrata il 5700g ha ottime perfomance,(siccome mi sono avvicinato a questo mondo registrazione,streaming ecc...da poco non ho chiare molte cose)ma anche se si usa come codec x264?perche io inizialmente stavo per prendere un 5800x,ma avendo tutto a liquido ho virato per il 5700g che il dissi e l'integrata in modo tale da poterlo provare al volo con obs e nel caso non fosse stato all'altezza rimpiazzato.

sbaffo
13-12-2023, 14:16
Purtroppo ho dovuto vendere il sistema AM4 per un Intel 13400 perché ha delle funzioni che in ambito multimediale mi servono e che AM4 non ha intendi quicksync o altro?

paolo.oliva2
13-12-2023, 14:33
@Oirasor_84

Tieni presente una cosa, qua siamo tutti "malati" della perfezione (ME COMPRESO), e cerchiamo di spremere fino al massimo l'hardware in possesso.
Nel tuo caso, un incremento dell'1% (che faremmo carte false per ottenerlo), in una conversione video di 30 minuti (esempio) vorrebbe dire di farla in 29 minuti e 42", 18" in meno...
A mio parere, è un guadagno troppo risibile rispetto al rischio di crash, quindi opterei per una configurazione il più possibile def, specialmente lato DDR.

Master_Mixing
13-12-2023, 14:45
Ciao grazie dei consigli sulle ram appena ho qualche pomeriggio libero provo.
Riguardo invece al discorso encoding,tu dici che grazie all'integrata il 5700g ha ottime perfomance,(siccome mi sono avvicinato a questo mondo registrazione,streaming ecc...da poco non ho chiare molte cose)ma anche se si usa come codec x264?perche io inizialmente stavo per prendere un 5800x,ma avendo tutto a liquido ho virato per il 5700g che il dissi e l'integrata in modo tale da poterlo provare al volo con obs e nel caso non fosse stato all'altezza rimpiazzato.

intendi quicksync?

Non solo, Quick Sync è tanta roba per encoding video e chi fa molto encoding dovrebbe optare per una piattaforma Intel. Dalla serie 12000 degli Intel Socket LGA 1700 è stato implementato il supporto alla Neural Network, ossia la rete neurale dell' intelligenza artificiale che permette dei calcoli velocissimi in tempo reale per esempio nei software di produzione musicale, roba che un processore AMD non riesce a fare (ho dovuto cambiare la piattaforma apposta per questo motivo). Solo il processore Apple M1/M2 ha questa caratteristica oltre agli Intel sopra citati e spendere un sacco di soldi per un MAC anche no. Così mi sono registrato a questo forum per chiedere consiglio su quale mobo prendere da accoppiare ad un 12400/13400 sfruttando le ram DDR4 che ho già e alla fine con 150 euro ho scelto una buona mobo Gigabyte. Consiglio pertanto a chiunque non utilizzi il pc principalmente per giocare di puntare su questa linea di prodotti Intel perchè effettivamente hanno una marcia in più. Senza nulla togliere al 5700g ovviamente, che rimane la migliore APU in commercio a parer mio.

Per quanto riguarda la gpu, per farla lavorare devi usare dei software ottimizzati per questo. Un ottimo sotware freeware è ad esempio Handbrake. Selezioni dalle opzioni, la codifica X264 AMD VCE e vedrai lavorare la gpu in concomitanza alla cpu, elaborando il video in maniera nettamente più veloce pur mantenendo la medesima qualità. Almeno io, sui miei video fatti con la sola cpu o con la cpu+gpu, differenze non ne ho notate.

sbaffo
13-12-2023, 14:49
interessante, non credevo che le npu fossero già utili per software soho, credevo fosse solo marketing fuffa, e troppo poco potenti per essere usate realmente, insomma come il raytracing sulle prime schede che lo supportavano.
Ma si notano delle differenze quantificabili? o sono cose che prima non si potevano fare e basta (come il raytracing) ?
comunque ora sulla serie 7xxx amd sono arrivate le npu, almeno sul mobile ma credo anche sul fisso...

Master_Mixing
13-12-2023, 14:56
interessante, non sapevo che le npu fossero già utili per software soho, credevo fosse solo marketing fuffa, e troppo poco potenti per essere usate realmente, insomma come il raytracing sulle prime schede che lo supportavano.
Ma si notano delle differenze quantificabili? o sono cose che prima non si potevano fare e basta?
comunque ora sulla serie 7xxx amd sono arrivate le npu, almeno sul mobile ma credo anche sul fisso...

Si notano eccome. L' audio non gracchia, non ci sono ritardi, i comandi della console di mixaggio sono fluidi e non si impuntano e le latenze audio sono basse. Prima col 5700g il tutto era ingestibile. Per lavorare bene con il suddetto software e tenerti un processore AMD, ci devi accoppiare una VGA nvidia con i Tensor Core, più ne ha e meglio gestisce il tutto. Per lavorarci sufficientemente, invece basta una GTX 1030/1050 o alternativa AMD Radeon, ma l' elaborazione in tempo reale richiederà molto più tempo. Spero che tutto venga ottimizzato anche per AMD, ma la comunità legata a questo mondo compra solo Intel e Apple.
Gli AMD li snobbano proprio anche gli sviluppatori dei software stessi a cui ho richiesto supporto ed i quali mi hanno esplicitamente risposto di utilizzare una piattaforma Intel/nvidia o almeno una piattaforma che abbia o una o l' altra montata.

Da quanto leggo le npu arriveranno con le nuove APU 8000

https://www.ilsoftware.it/amd-ryzen-8040-a-tutta-intelligenza-artificiale-con-lunita-dedicata/

Ma c'è da vedere se gli sviluppatori allargheranno il supporto, ottimizzando il software anche per AMD.

Nui_Mg
13-12-2023, 15:26
Per quanto riguarda la gpu, per farla lavorare devi usare dei software ottimizzati per questo. Un ottimo sotware freeware è ad esempio Handbrake. Selezioni dalle opzioni, la codifica X264 AMD VCE e vedrai lavorare la gpu in concomitanza alla cpu, elaborando il video in maniera nettamente più veloce pur mantenendo la medesima qualità. Almeno io, sui miei video fatti con la sola cpu o con la cpu+gpu, differenze non ne ho notate.
Più che la gpu è l'asic a bordo (la gpu attualmente non effettua alcuna codifica, se ne riparlerà con la codifica "ibrida") che effettua la codifica in hardware e questa produce risultati che, qualitativamente parlando, non sono al livello (a parità di bitrate) di quanto fornito dall'encoder sw via cpu. Se ne parla da anni ed è cosa stra-risaputa, gli encoder in hardware (detti anche a funzione fissa) non possono dare la medesima qualità di quelli sw via cpu, puntano soprattutto sulle prestazioni. Ho perso il link, ma non molto fa rigaya aveva postato esaurienti grafici di suoi lunghi test (qualità e dimensioni) tra codec hw e sw.
È semplice provarlo: prendi un originale video e comprimilo molto (con av1, x265, ecc.), prima tramite il codec hardware (che sia nvenc, quicksync, ecc.) e poi tramite l'encoder software su cpu, MA CON l'ACCORTEZZA DI GENERARE DUE FILE CHE SIANO DI DIMENSIONI UGUALI (o simili) e ti accorgerai delle notevoli differenze qualitative video tra i due.

Master_Mixing
13-12-2023, 15:46
Più che la gpu è l'asic a bordo (la gpu attualmente non effettua alcuna codifica, se ne riparlerà con la codifica "ibrida") che effettua la codifica in hardware e questa produce risultati che, qualitativamente parlando, non sono al livello (a parità di bitrate) di quanto fornito dall'encoder sw via cpu. Se ne parla da anni ed è cosa stra-risaputa, gli encoder in hardware (detti anche a funzione fissa) non possono dare la medesima qualità di quelli sw via cpu, puntano soprattutto sulle prestazioni. Ho perso il link, ma non molto fa rigaya aveva postato esaurienti grafici di suoi lunghi test (qualità e dimensioni) tra codec hw e sw.
È semplice provarlo: prendi un originale video e comprimilo molto (con av1, x265, ecc.), prima tramite il codec hardware (che sia nvenc, quicksync, ecc.) e poi tramite l'encoder software su cpu, MA CON l'ACCORTEZZA DI GENERARE DUE FILE CHE SIANO DI DIMENSIONI UGUALI (o simili) e ti accorgerai delle notevoli differenze qualitative video tra i due.

Si, ok hai ragione sul fatto che se si setta la stessa grandezza del file, quello elaborato dalla sola cpu è più preciso e ha una qualità migliore, ma è altrettanto vero che in ambito hobbistico, e con risoluzioni non troppo elevate (sotto i 4k a bitrate elevato)la soluzione migliore sia utilizzare la gpu in aiuto alla cpu. Se non altro risparmi un sacco di tempo per convertire i file, corrente elettrica e stress di calore della cpu stessa.

Nui_Mg
13-12-2023, 15:57
Si, ok hai ragione sul fatto che se si setta la stessa grandezza del file, quello elaborato dalla sola cpu è più preciso e ha una qualità migliore,
E non di poco.

ma è altrettanto vero che in ambito hobbistico (ovviamente parliamo di mainstream), e con risoluzioni non troppo elevate (sotto i 4k a bitrate elevato)
No, è soprattutto in ambito hobbystico o di storage permanente che si cerca
di ottenere la massima qualità nel minor spazio occupato possibile (altrimenti non vi sarebbe stata la necessità di standard più evoluti come h265, h266, av1, av2, ...) e quindi ecco che svt-av1 e aomenc stanno facendo progressi anche sulle prestazioni, ma anche e ancora allo stato attuale (svt-av1 1.80 e aomenc 3.80) se vuoi la miglior qualità unite a migliori prestazioni si va dritti su av1an che alla miglior qualità (aomenc) unisce migliori prestazioni per via dell'encoding parallelo.

a soluzione migliore sia utilizzare la gpu in aiuto alla cpu.
Allo stato attuale non c'è alcuni ibrido per il mainstream, cioè che metta in sinergia cpu+gpu: o solo cpu o solo codec a funzione fissa in hardware (asic presente nel silicio della gpu, la quale è però cosa a parte).

Oirasor_84
13-12-2023, 16:13
Allora se posso dire la mia da neofita in questo mondo di encoding,allora premetto che ho assemblato il suddetto pc col 5700g per gestire gli streaming tramite obs,non la conversione di video, su Twitch e kick che supportano soltanto x264 o h264 amd nvenc o quick sync,ho avuto modo di provare tutti gli encoder, tranne quello nvdia,e x264 a 6000 di bittate con preset dopo fast,quindi medium,lento e placebo è superiore,l'unico che si avvicina come qualità ,da quello che ho visto con i miei occhi,gestito dalla gpu è l'av1,ma purtroppo non è supportato ne su twitch che kick,mentre tra i codec h264 spicca quello nvidia con una qualità vicina al fast di x264 e Quick Sync leggermente meno con una qualità paragonabile al very fast di x264, però il quick sync che ho provato io era di haswell,quello h264 di amd è il peggiore di tutti non so se colpa del codificatore hardware di amd o per colpa dei software che non si cagano amd di striscio,o che amd non caga di striscio, perché da fan boy amd che io sono ,diciamocelo amd con il marketing non ci sa fare.
Poi chiaramente la mia esperienza si ferma solamente ad obs e allo streaming e registrazioni fatte con obs.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Master_Mixing
13-12-2023, 16:20
E non di poco.


No, è soprattutto in ambito hobbystico o di storage permanente che si cerca
di ottenere la massima qualità nel minor spazio occupato possibile (altrimenti non vi sarebbe stata la necessità di standard più evoluti come h265, h266, av1, av2, ...) e quindi ecco che svt-av1 e aomenc stanno facendo progressi anche sulle prestazioni, ma anche e ancora allo stato attuale (svt-av1 1.80 e aomenc 3.80) se vuoi la miglior qualità unite a migliori prestazioni si va dritti su av1an che alla miglior qualità (aomenc) unisce migliori prestazioni per via dell'encoding parallelo.


Allo stato attuale non c'è alcuni ibrido per il mainstream, cioè che metta in sinergia cpu+gpu: o solo cpu o solo codec a funzione fissa in hardware (asic presente nel silicio della gpu, la quale è però cosa a parte).

Non so cosa tu intenda per hobbista ma per quanto mi riguarda e per i video che converto io, mi trovo bene utilizzando Handbrake e se sono a corto di tempo spesso utilizzo la gpu via software per fare le conversioni. Mi ritengo soddisfatto di ciò che creo, ma sono un utente casual in questo ramo e non cerco la perfezione assoluta. Per Hobbista io intendo questo. Poi hai ragione su quello che hai scritto, nulla da eccepire.

Asgard2022
13-12-2023, 16:24
Allora se posso dire la mia da neofita in questo mondo di encoding,allora premetto che ho assemblato il suddetto pc col 5700g per gestire gli streaming tramite obs,non la conversione di video, su Twitch e kick che supportano soltanto x264 o h264 amd nvenc o quick sync,ho avuto modo di provare tutti gli encoder, tranne quello nvdia,e x264 a 6000 di bittate con preset dopo fast,quindi medium,lento e placebo è superiore,l'unico che si avvicina come qualità ,da quello che ho visto con i miei occhi,gestito dalla gpu è l'av1,ma purtroppo non è supportato ne su twitch che kick,mentre tra i codec h264 spicca quello nvidia con una qualità vicina al fast di x264 e Quick Sync leggermente meno con una qualità paragonabile al very fast di x264, però il quick sync che ho provato io era di haswell,quello h264 di amd è il peggiore di tutti non so se colpa del codificatore hardware di amd o per colpa dei software che non si cagano amd di striscio,o che amd non caga di striscio, perché da fan boy amd che io sono ,diciamocelo amd con il marketing non ci sa fare.
Poi chiaramente la mia esperienza si ferma solamente ad obs e allo streaming e registrazioni fatte con obs.
Poi chiaramente

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

che tipo di streaming fai?

Oirasor_84
13-12-2023, 16:35
che tipo di streaming fai?
Bestemmie...tante:D scherzo anche se...
Ti riferisci in generale oppure tipo nello specifico a cosa gioco?Comunque prettamente gaming,ma mi piace fare anche just chatting,ho fatto dirette in cui sistemavo la stanza da gaming,trapano,staffe,brico ecc.. oppure mentre montavo l'impianto a liquido

sbaffo
13-12-2023, 17:25
Da quanto leggo le npu arriveranno con le nuove APU 8000

https://www.ilsoftware.it/amd-ryzen-8040-a-tutta-intelligenza-artificiale-con-lunita-dedicata/ Vero, l'AI cè già solo nei 7000 mobile, e non tutti, sui destop 7xxx no, chissà perchè. :mbe:
Amd fa un casino tale che non ci si capisce più niente.:muro:

EDIT: ma quelle cose che puoi fare solo con la npu del 13400 e che non vanno bene col 5700g, prima come le si facevano? o non le si facevano?

paolo.oliva2
13-12-2023, 22:04
E non di poco.

No, è soprattutto in ambito hobbystico o di storage permanente che si cerca
di ottenere la massima qualità nel minor spazio occupato possibile (altrimenti non vi sarebbe stata la necessità di standard più evoluti come h265, h266, av1, av2, ...) e quindi ecco che svt-av1 e aomenc stanno facendo progressi anche sulle prestazioni, ma anche e ancora allo stato attuale (svt-av1 1.80 e aomenc 3.80) se vuoi la miglior qualità unite a migliori prestazioni si va dritti su av1an che alla miglior qualità (aomenc) unisce migliori prestazioni per via dell'encoding parallelo.

Allo stato attuale non c'è alcuni ibrido per il mainstream, cioè che metta in sinergia cpu+gpu: o solo cpu o solo codec a funzione fissa in hardware (asic presente nel silicio della gpu, la quale è però cosa a parte).
Quoto, specialmente la considerazione per l'hobbista... perchè esempio nel mio caso, io converto per diminuire la dimensione del file (e ovviamente la spesa per le unità di memorizzazione).
Cioè, è ovvio che se comprimi per risparmiare esempio ~200€ di un HD da 20TB, le soluzioni opzionali sono valide solamente se spendi meno dell'unità di memorizzazione che saresti costretto a comprare... altrimenti amen, non converti nulla e ti compri l'HD.
Il tempo a conversione non mi pare il problema principale (lo è in ambito professionale, ma in ambito hobbistico quello che ci metti ci metti, io vado da ~10 minuti per un 1080p a max 1,5h per un 4K da 3h... anche a far lavorare il PC solamente la notte, fai un totale di conversioni).
L'iGPU del 7950X raddoppia la velocità di conversione, ma a pari dimensione del file è qualitativamente peggiore. Personalmente ho preferito 1000 volte spendere +200€ per un 7950X vs un 7700X, che me lo godo comunque sempre, rispetto all'acquisto di una discreta del costo ben superiore e acquistata solamente per quello (gioco anche, ma con giochi che la 6400 era già over, ed infatti l'ho tolta e utilizzo l'iGPU della CPU.

paolo.oliva2
13-12-2023, 22:44
Vorrei aggiungere un punto sul discorso di tirare di più un Zen4 con dissipazione "umana", nel confronto PBO+CO vs OC manuale.
Con una dissipazione "umana", comunque si arriva a 95°, che sia OC-manbuale o CO con CO.,
L'OC manuale è molto sensibile alla Tamb, nel senso che se faccio un OC manuale con tamb invernali avrò un limite Vcore/frequenza (nei 95°) differente rispetto all'OC fatto con Tamb estive.
L'OC con CO, non è dipendente dalla tamb, la prestazione è dipendente dalla tamb, ma l'RS no, perchè l'algoritmo spingerà sulle frequenze in base alla temp CPU, ma la CPU lavorerà comunque a max 95°, quindi se si setta il CO in estate o in inverno, rimarrebbe comunque sempre valido.
L'OC manuale è valido unicamente con dissipazioni superiori, semplicemente perchè il PBO/CO & C, lavorano nel range del PPT def (230W nel caso di un 7950X), e se sei a 230W con temp CPU non al massimo, l'algoritmo non spinge più.
(almeno sulla mia mobo, anche aumentando i limiti PPT/TDC/EDC non ottengo un consumo finale superiore, contrariamente all'OC manuale... e non mi pare che ci siano limiti mobo, visto che con OC manuale i 250W li ho presi)
Per me AMD ha realizzato un PBO2 molto funzionale, perchè oltre ad arrivare a sfruttare tutto il margine, ha il pregio di utilizzare tutti gli stati C0/C6, spegne i core quando non utilizzati e finalizzi un OC RS/DU in qualsiasi parte dell'anno e valido per tutto l'anno.
Unico appunto, speriamo che il 4nm e il 3nm abbiano un PP migliore del 5nm, perchè il PP del 5nm è proprio alla curva per le frequenze def.

doom3.it
13-12-2023, 23:32
Mi viene da pensare che nel tuo caso il dissipatore non si sposi bene con il ryzen , non che non sia montato correttamente ,nel senso che la zona dove risiede il die non e ideale , dovresti provare a girarlo si 90-180 gradi e vedere se la situazione migliora .

Ho letto un articolo non molto tempo fa che parlava appunto dei ryzen che avendo il calore concentrato in uno spazio ridotto se non erano centrati correttamente sul die, Liquido o Heat Pipes perdevano molta efficienza.

l' articolo continuava dicendo che i nuovi dissipatori ,in fase progettuale avrebbero tenuto conto di questo problema ,;)

paolo.oliva2
14-12-2023, 01:15
Mi viene da pensare che nel tuo caso il dissipatore non si sposi bene con il ryzen , non che non sia montato correttamente ,nel senso che la zona dove risiede il die non e ideale , dovresti provare a girarlo si 90-180 gradi e vedere se la situazione migliora .

Ho letto un articolo non molto tempo fa che parlava appunto dei ryzen che avendo il calore concentrato in uno spazio ridotto se non erano centrati correttamente sul die, Liquido o Heat Pipes perdevano molta efficienza.

l' articolo continuava dicendo che i nuovi dissipatori ,in fase progettuale avrebbero tenuto conto di questo problema ,;)

Non posso nemmeno fare la prova, perchè praticamente la posizione alternativa è ruotare di 180°, ma è impossibile perchè i tubi sono piuttosto rigidi e dovrebbero essere piegati, girare a 90° e 270° è impossibile perchè ci sono le viti del socket e i tubi in uscita dal WB cozzerebbero. Ho un AIO 360, ma è un AIO Thermaltake, 95€, vale per quel che fa, ma costa pur sempre 95€.
Purtroppo l'ho preso perchè era mia intenzione tenere il 7950X in ECO-MODE, perchè pareva che a 170W TDP scaldasse un botto e con un'efficienza disastrosa... poi mi sono ritrovato che l'efficienza è leggermente migliore di un Zen2/Zen3 in PBO, che è sostenibile... e con Tamb di >+20° lo posso tenere tranquillamente a 200W per ore negli 85°.
Per l'utilizzo RS/DU non cambia praticamente nulla... la perdita prestazionale è ridicola... in CB23 credo che con un Noctua aria fai sicuramente >38.000, con un AIO 240 38.500, con un AIO buono fai >39.000, forse con un custom puoi fare 39.500 (questo RS/DU, poi con OC manuale è diverso). Io credo che nonostante l'AIO economico faccio più di 39.000 perchè ho beccato un settaggio perfetto.
Per un utilizzo RS/DU il 5nm TSMC non concede nulla di più rispetto ai 170W TDP def... fino a 1,250V è incredibile per quanto scalda e consuma poco... oltre è una voragine, a grandi linee credo che a 1,350V (+0,1V rispetto 1,250V) è tanto ma tanto se ottieni +100MHz... ma con consumi/temperature ingestibili se non con dissipazioni belle pompate.
E' un peccato perchè un X24 allo stesso TDP del 7950X avrebbe performato almeno +50% in MT senza aumento del consumo... e prestazioni ST/turbo in linea con il 7950X. Ma AMD ha capitalizzato... e non è roseo manco il futuro, perchè se ha capitalizzato con Zen4 vs Raptor, le possibilità sono zero che lo faccia con Zen5 sempre vs Raptor. Speriamo su una Intel con Intel2/Intel1.8 o 3nm da TSMC.

Master_Mixing
14-12-2023, 05:34
Mah, sinceramente un professionista che di lavoro crea video e guadagna con questa attivitá, dubito fortemente che punti a piattaforme su singolo Socket. Il tempo è denaro. E con ciò che guadagna si è già ripagato la spesa per un super computer.

E chi col pc ci lavora in ambito musicale ad esempio, ma non solo, sicuramente punta su Intel o Apple coi processori serie M a prezzi fuori di testa.

Per tutto il resto AMD va benissimo.

WarSide
14-12-2023, 08:30
Mah, sinceramente un professionista che di lavoro crea video e guadagna con questa attivitá, dubito fortemente che punti a piattaforme su singolo Socket. Il tempo è denaro. E con ciò che guadagna si è già ripagato la spesa per un super computer.

Con i threadripper attuali, andare su un sistema dualsocket non è proprio super necessario;)

paolo.oliva2
14-12-2023, 09:48
I threadripper Zen4 offrono prestazioni impressionanti... ed anche se AMD ne ha alzato enormemente il listino, risultano tuttavia soluzioni molto più economiche rispetto alle offerte della concorrenza, con margini corposi in prestazione/efficienza.

La superiorità AMD a Supercomputing 2023 è stata netta.

https://www.notebookcheck.it/La-sconfitta-di-Intel-contro-AMD-a-Supercomputing-2023-e-stata-piu-grande-di-mezzo-milione-di-Ryzen-9-letteralmente.780798.0.html

Master_Mixing
14-12-2023, 10:14
Rimane comunque la grossa lacuna di AMD nel non avere implementato la IA con le NPU nei processori AM5. E pertanto chi ha esigenze in ambito audio professionale non sceglie AMD.

Saranno interessanti le nuove APU 8000, da valutare e vedere se saranno supportate dal software audio che io utilizzo, allora sì potrà tornare a parlare di AMD per quanto mi riguarda.