View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Esagerao
04-01-2022, 13:37
Il problema è che i benchmark danno sì una idea prestazionale a cui può arrivare il procio, ma non aggiungono una nota di quanto denaro nell'hardware di contorno al procio bisogna spendere.
Una volta l'incremento prestazionale architettura/silicio era di circa +5% ogni 2 anni.
Spendere il doppio per avere un sistema in OC con +10% aveva un senso, perchè ti durava 4 anni circa.
Oggi non è più così, si viaggia a +20% ogni 18 mesi, il margine di OC è minimo (e strettamente legato al costo selezione modello) e non ha più senso spendere il doppio quando dopo 18 mesi il nuovo procio a def va un tot di più.
A conti fatti, se si ragiona in costo/prestazioni, è meglio spendere 3000€ in 2 sistemi (esempio Zen3 e Zen4) che 3000€ in un Zen3 con custom inferiore a Zen4.
In questa ottica i vantaggi sono tanti... in primis zero sbattimenti e spesa mobo e dissipazione al minimo.
Sono senz'altro a mio avviso considerazioni interessanti e da tenere a mente.
Per quanto mi riguarda, scimmie permettendo, in virtù della rapida evoluzione tecnologica, preferisco quando quello che ho segna il passo o si svaluta troppo prendere un top di gamma e dormire sonni tranquilli per qualche anno zen3 è stato un connubio perfetto per il mio planning.
A naso chi ha zen3 potrà fare benissimo a meno di zen3d rivolgendo e investendo risorse in zen4 per ovvii motivi.
paolo.oliva2
04-01-2022, 13:40
In realtà sembra il contrario, dai leak sembra ci sia solo per l'X8 (5800X3D) ma niente X12 e X16, quindi si focalizzano sul gaming dove avere più core non serve. Però in questo caso sarà un cpu rivolta a chi si fa un pc nuovo, per chi ha già un 5900/5950 non ha molto senso
Sarebbe interessante capire il eprchè del cambio di direzione almeno rispetto al 5900 che avevano presentato l'anno scorso con 3D cache:
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-ryzen-7-5800x3d-launches-this-spring-zen4-raphael-in-2h-2022
Lì riporta la sigla 3D ad un 5800X, ma non dice di no a X12 e X16 3D.
Secondo me va interpretato... all'inizio Lisa Su aveva riportato cache L3 impilata solo per X12 e X16, poi rumors anche per l'X8, quindi secondo me la sigla di un 5800X 3D è una conferma diretta tipo "anche 5800X 3D" e non "solo 5800X 3D".
Poi secondo me è un segnale molto positivo.
Un 5900X e 5950X non sarebbe scontato una diminuzione di listino anche se con L3 impilata.
Un 5800X sarebbe fuori mercato se sempre a 400$ pure con la L3 impilata.
Quindi il fatto di proporre 5800X 3D, di fatto fa sembrare fattibile una diminuzione del listino con L3 impilata compresa, inglobando pure gli X12 e X16.
fraussantin
04-01-2022, 13:47
Lì riporta la sigla 3D ad un 5800X, ma non dice di no a X12 e X16 3D.
Secondo me va interpretato... all'inizio Lisa Su aveva riportato cache L3 impilata solo per X12 e X16, poi rumors anche per l'X8, quindi secondo me la sigla di un 5800X 3D è una conferma diretta tipo "anche 5800X 3D" e non "solo 5800X 3D".
Poi secondo me è un segnale molto positivo.
Un 5900X e 5950X non sarebbe scontato una diminuzione di listino anche se con L3 impilata.
Un 5800X sarebbe fuori mercato se sempre a 400$ pure con la L3 impilata.
Quindi il fatto di proporre 5800X 3D, di fatto fa sembrare fattibile una diminuzione del listino con L3 impilata compresa, inglobando pure gli X12 e X16.Onestamente non credo che aggiungere roba anche se incollata possa far diminuire i prezzi. Il silicio aggiunto dovrebbe essere sempre a 7nm TSMC e in più c'è una lavorazione per incollarcelo e raffreddarlo .
Il 5800 ad oggi è la CPU che ha avuto più drop nel prezzo
Se verrà sostituita dalla versione 3d prob tornerà ai suoi 400+
E si credo che anche 5900 e 5950 avranno il 3d visto che sono stati annunciati per primi e abbiamo visto alcune foto , rimane da capire se rimarranno suo 500 e sui 700 o se torneranno ai prezzi dello scorso anno.
Questo dipenderà anche da quanto Andranno realmente. Se non dovessero ancora competere con alder nei giochi può anche darsi che rimangano a questi prezzi.
paolo.oliva2
04-01-2022, 13:54
Sono senz'altro a mio avviso considerazioni interessanti e da tenere a mente.
Per quanto mi riguarda, scimmie permettendo, in virtù della rapida evoluzione tecnologica, preferisco quando quello che ho segna il passo o si svaluta troppo prendere un top di gamma e dormire sonni tranquilli per qualche anno zen3 è stato un connubio perfetto per il mio planning.
A naso chi ha zen3 potrà fare benissimo a meno di zen3d rivolgendo e investendo risorse in zen4 per ovvii motivi.
Condivido.
Un sistema ex-novo Zen3D ha poco senso... un upgrade vendendo Zen3 e montando Zen3D già di più (l'aggiunta sarebbe minima, permettendo di slittare l'acquisto sistema DDR5).
Se vero che Zen4 desktop raddoppierà i core (tra core P e E), è plausibile che il costo a core avrà un brusco calo. Il TOP passerà da X16/32TH a X32/64TH, e si passerà dal 5800X fascia media a X16/32TH. Quindi se oggi servono 800€ per un X16/32 5950X, domani sarà altamente probabile che un 5800X base Zen4 sarà il 5950X di oggi ma al prezzo del 5800X di oggi.
Condivido.
Un sistema ex-novo Zen3D ha poco senso... un upgrade vendendo Zen3 e montando Zen3D già di più (l'aggiunta sarebbe minima, permettendo di slittare l'acquisto sistema DDR5).
Se vero che Zen4 desktop raddoppierà i core (tra core P e E), è plausibile che il costo a core avrà un brusco calo. Il TOP passerà da X16/32TH a X32/64TH, e si passerà dal 5800X fascia media a X16/32TH. Quindi se oggi servono 800€ per un X16/32 5950X, domani sarà altamente probabile che un 5800X base Zen4 sarà il 5950X di oggi ma al prezzo del 5800X di oggi.
Mah, meglio saltare questa generazione e aspettare la prossima anziché buttarsi su Zen3D (specie se si hanno quelli di fascia alta).
paolo.oliva2
04-01-2022, 14:51
Mah, meglio saltare questa generazione e aspettare la prossima anziché buttarsi su Zen3D (specie se si hanno quelli di fascia alta).
Tu hai un 5950X.... smontare tutto per ottenere sparo un +15% in più, è ben poco rispetto a Zen4.
Diverso sarà per chi possiede un sistema AM4 con un 3600X che potrà montare un Zen3 usato con più core per poco, magari aspettando quando uscirà Zen4 per farsi un 5900X o 5950X 3D usati.
Manca pochissimo al CES.
deccab189
04-01-2022, 14:58
Lì riporta la sigla 3D ad un 5800X, ma non dice di no a X12 e X16 3D.
Secondo me va interpretato... all'inizio Lisa Su aveva riportato cache L3 impilata solo per X12 e X16, poi rumors anche per l'X8, quindi secondo me la sigla di un 5800X 3D è una conferma diretta tipo "anche 5800X 3D" e non "solo 5800X 3D".
Poi secondo me è un segnale molto positivo.
Un 5900X e 5950X non sarebbe scontato una diminuzione di listino anche se con L3 impilata.
Un 5800X sarebbe fuori mercato se sempre a 400$ pure con la L3 impilata.
Quindi il fatto di proporre 5800X 3D, di fatto fa sembrare fattibile una diminuzione del listino con L3 impilata compresa, inglobando pure gli X12 e X16.
Speriamo che sia in un'altra slide i X12 e X16, ormai manca poco. Viceversa, un'offerta solo con un 5800 3D cache diventa molto limitante
dal bios 3.6 in avanti gli zen+ non sono più supportati a leggere sul sito asrock :fagiano:
Caution!!! Please do NOT update this BIOS if 3300X CPU is being used on your system.
*ASRock do NOT recommend updating this BIOS if you are going to use Pinnacle, Raven or Summit Ridge CPU on your system.
Non significa non supportato, è ASRock in colpa se non lo è, visto che "non raccomandato" e non supportato son due cose diverse ;)
e la Taichi ha abbastanza spazio sul chip bios per supportare tutto, essendo 256Mb.
Leggo sempre le release note :)
alethebest90
04-01-2022, 15:17
io sulla msi x470 ho aggiornato l'altro giorno all'ultimo bios, leggendo sempre le release note e con mio sommo piacere non ho avuto problemi di cpu (ryzen 5 2600)
Fanno solo il 5800X V-Cache. Fine della storia.
deccab189
04-01-2022, 15:45
Speriamo che sia in un'altra slide i X12 e X16, ormai manca poco. Viceversa, un'offerta solo con un 5800 3D cache diventa molto limitante
Mi auto quoto, solo un 5800 che sembra mirato solo al gaming. Da vedere quanto sia veloce o sia meglio di un 12600k, diciamo che mi aspettavo altro, un po' deluso.
Su ZEN4 non hanno detto nulla.
Le uniche cose interessanti sono relative al mondo mobile
fraussantin
04-01-2022, 15:46
Cut
paolo.oliva2
04-01-2022, 15:47
Da cellulare.... Slide AMD al CES
https://i.ibb.co/dJkm3NF/Screenshot-2022-01-04-16-42-08-725-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/n8QPVX9)
https://i.ibb.co/G0C7hqM/Screenshot-2022-01-04-16-40-51-572-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/BtTL196)
https://i.ibb.co/dQzmjc7/Screenshot-2022-01-04-16-40-30-898-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/fCPDqSQ)
https://i.ibb.co/L55z4gy/Screenshot-2022-01-04-16-39-40-515-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/hffRpdN)
https://i.ibb.co/9GCXQWs/Screenshot-2022-01-04-16-39-20-012-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/pn9DYdJ)
https://i.ibb.co/wMp4fPz/Screenshot-2022-01-04-16-38-47-618-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/Pw1gdP6)
https://i.ibb.co/9n35y20/Screenshot-2022-01-04-16-38-17-965-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/XXkRFpP)
https://i.ibb.co/NCh7VQs/Screenshot-2022-01-04-16-25-55-349-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/9gXG8zN)
https://i.ibb.co/m4mFtpc/Screenshot-2022-01-04-16-18-05-556-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/Yh6T8gL)
https://i.ibb.co/WK2Jw17/Screenshot-2022-01-04-16-17-51-959-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/h8mzjvr)
https://i.ibb.co/72zfGQm/Screenshot-2022-01-04-16-16-41-808-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/86BCjbZ)
https://i.ibb.co/8D4Xxxn/Screenshot-2022-01-04-16-14-07-779-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/FbqnYYk)
https://i.ibb.co/Qm4n7nt/Screenshot-2022-01-04-16-13-12-458-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/PCd4s40)
https://i.ibb.co/HKDjt1L/Screenshot-2022-01-04-16-12-43-369-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/MgDmcWy)
https://i.ibb.co/2MLqFCR/Screenshot-2022-01-04-16-12-27-588-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/X5dXWK6)
https://i.ibb.co/0XB462n/Screenshot-2022-01-04-16-11-20-819-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/268VChF)
https://i.ibb.co/nBQbYmL/Screenshot-2022-01-04-16-09-12-327-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/RNQ9sbD)
https://i.ibb.co/NKkP16J/Screenshot-2022-01-04-16-08-41-994-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/SB18QXM)
https://i.ibb.co/CmhVGp1/Screenshot-2022-01-04-16-07-56-267-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/HBnG8LF)
https://i.ibb.co/RDbLGmC/Screenshot-2022-01-04-16-07-24-553-org-mozilla-firefox.jpg (https://ibb.co/KrhCck9)
RedPrimula
04-01-2022, 15:48
Mi auto quoto, solo un 5800 che sembra mirato solo al gaming. Da vedere quanto sia veloce o sia meglio di un 12600k, diciamo che mi aspettavo altro, un po' deluso.
Su ZEN4 non hanno detto nulla.
Su zen4 hanno mostrato un gameplay di Halo Infinite multiplayer, ma senza alcun riferimento ai numeri o alla configurazione utilizzata. Lisa ha semplicemente detto che la frequenza della cpu era a 5ghz.
Per il resto, interessanti i portatili.
deccab189
04-01-2022, 15:53
Su zen4 hanno mostrato un gameplay di Halo Infinite multiplayer, ma senza alcun riferimento ai numeri o alla configurazione utilizzata. Lisa ha semplicemente detto che la frequenza della cpu era a 5ghz.
Per il resto, interessanti i portatili.
Oltre a quel gameplay, l'unica notizia nuova è la frequenza per tutti i zen core a 5ghz quindi non boost
[K]iT[o]
04-01-2022, 15:55
In buona sostanza arriverà fra un paio di mesi il 5800X3D (in teoria) per riprendere il primato da bench sui videogiochi, per il resto chi ha bisogno di una cpu non estrema probabilmente sceglierà un i5-12400, e chi invece vuole qualcosa in più continuerà a scegliere 5900x e 5950x.
Ottimo vedere che almeno AMD rilascia una scheda video verso la fascia bassa, così da avere (in teoria) qualcosa di acquistabile nuovo che non sia di tecnologia paleozoica.
Super interessante le novità in ambito mobile, aspetto con grande curiosità le prove dei primi prodotti.
paolo.oliva2
04-01-2022, 15:56
Peccato che si va troppo in là con i tempi per un mobile 6000 Zen3+ 6nm.
Fino a 24h di autonomia batteria sono incredibili.
fraussantin
04-01-2022, 15:57
Ma in sostanza questo 5800+ quanto andrà in più del 5900x?
Perché mi sono perso un po' con quelle slide .
Nuooooo
ok allora aspetto sto 5800X ipervitaminizzato :O il colmo? che il wb monoblocco che ho non lo supporti :asd:
Bha deluso a dir poco.
Non ci credo che un 58003d supera un 12900 in game, se la giocherà con il 12700. Uscirà poi tra parecchio tempo, e a che prezzo ?
[K]iT[o]
04-01-2022, 16:01
Ma in sostanza questo 5800+ quanto andrà in più del 5900x?
Perché mi sono perso un po' con quelle slide .
La slide parla del 36% nel caso migliore, con un bel vantaggio anche sugli alder lake.
deccab189
04-01-2022, 16:05
Bha deluso a dir poco.
Non ci credo che un 58003d supera un 12900 in game, se la giocherà con il 12700. Uscirà poi tra parecchio tempo, e a che prezzo ?
.
Potrebbe anche andare uguale ma in tutti gli altri ambiti ad esclusione i giochi perderebbe terreno (altrimenti avrebbero inserito dei numeri). Rimango con il dubbio di a chi possa servire questa cpu, al massimo per una ristretta fascia di utenti che sono già su am4 e hanno un cpu <5800x, per tutti gli altri conviene rimanere dove si è o guardarsi altrove. Mi sarebbe piaciuto vedere un refresh dal 5800 in su come ultimo uprade prima di zen 4, ma credo che i costi della 3d cache rimangono ancora alti e poco applicabili a cpu che già sono i 500$
fraussantin
04-01-2022, 16:10
iT[o];47695974']La slide parla del 36% nel caso migliore, con un bel vantaggio anche sugli alder lake.Quindi che faccio lo monto o no ?
Boh lo monto tanto di che si trovera si fa buio .
paolo.oliva2
04-01-2022, 16:17
Diciamo che la presentazione AMD è stata reale, nel senso che ha presentato prodotti che sono pressochè già in produzione in volumi o che comunque sono già allo stato definitivo, fatta eccezione per Zen4 che comunque facendo vedere un sistema funzionante, è scontato che Zen4 a livello ES quasi finale sia reale.
Facendo una media, la costante è un aumento delle prestazioni, con un miglioramento del consumo/prestazioni.
I 6000 mobile, grafica 2X, prestazioni core superiori, il tutto con fino a 24h di autonomia batteria.
Manca il dato prezzo... Ma sono fiducioso.
paolo.oliva2
04-01-2022, 16:34
Bha deluso a dir poco.
Non ci credo che un 58003d supera un 12900 in game, se la giocherà con il 12700. Uscirà poi tra parecchio tempo, e a che prezzo ?
Il 5800X 3D è specifico anti Alder per FPS game. Se inquadri come priorità il massimo FPS, che problema sarebbe SE il 5800X3D ottenesse pari o più FPS rispetto ad un 12900K costando comunque meno??
In MT il top è il 5950X, con o senza cache 3D.
Ovvio che il "valore" dell'offerta 5800X 3D sta tutto nel prezzo/prestazioni equiparato all'offerta Alder. Ipotizzando pari FPS, il prezzo applicato dovrà essere a parità prestazioni MT di un Alder.
fraussantin
04-01-2022, 16:41
Il 5800X 3D è specifico anti Alder per FPS game. Se inquadri come priorità il massimo FPS, che problema sarebbe SE il 5800X3D ottenesse pari o più FPS rispetto ad un 12900K costando comunque meno??
In MT il top è il 5950X, con o senza cache 3D.
Ovvio che il "valore" dell'offerta 5800X 3D sta tutto nel prezzo/prestazioni equiparato all'offerta Alder. Ipotizzando pari FPS, il prezzo applicato dovrà essere a parità prestazioni MT di un Alder.
Se avesse avuto un prezzo aggressivo Lisa avrebbe messo In grande il prezzo a schermo .
Tipo 399 ...
Imho è ... Però potrebbe essere anche una strategia per non fermare le vendite degli attuali .
[K]iT[o]
04-01-2022, 16:47
Possiamo solo supporre, io non mi aspetto un prezzo di lancio molto inferiore al 5900X.
A peggiorare le cose sarà la vendita fra 2+ mesi, che darà tempo di gonfiare l'hype e danneggiare ulteriormente la reperibilità.
deccab189
04-01-2022, 16:47
Il 5800X 3D è specifico anti Alder per FPS game. Se inquadri come priorità il massimo FPS, che problema sarebbe SE il 5800X3D ottenesse pari o più FPS rispetto ad un 12900K costando comunque meno??
In MT il top è il 5950X, con o senza cache 3D.
Ovvio che il "valore" dell'offerta 5800X 3D sta tutto nel prezzo/prestazioni equiparato all'offerta Alder. Ipotizzando pari FPS, il prezzo applicato dovrà essere a parità prestazioni MT di un Alder.
Uscire con una sola cpu è limitante, avrebbero dovuto aggiornare tutta la famiglia medio alta ma per ragioni valide non è stato fatto. Il 5800x può anche essere in gaming più veloce, ma prendi un 12700k che costerà di meno e perdi 2/3% se i numeri di AMD sono confermati però in MT sei su un'altra fascia.
AMD è da lodare perchè non ha semplicemente fatto una selezione del silicio migliore e rivenduto ma almeno ha sviluppato una nuova tecnologia, ma non porta nulla al consumatore al momento
Il 5800X 3D è specifico anti Alder per FPS game. Se inquadri come priorità il massimo FPS, che problema sarebbe SE il 5800X3D ottenesse pari o più FPS rispetto ad un 12900K costando comunque meno??
In MT il top è il 5950X, con o senza cache 3D.
Ovvio che il "valore" dell'offerta 5800X 3D sta tutto nel prezzo/prestazioni equiparato all'offerta Alder. Ipotizzando pari FPS, il prezzo applicato dovrà essere a parità prestazioni MT di un Alder.
Guarda una qualsiasi recensione del 12900k e nota il distacco che tiene dal 5800x, Amd vuole farci credere con 4 slide che della 3Dcache può addirittura farlo primeggiare ? Se era così sicura bastavano 4 bench in real time, ma non ci sono stati.
Sul prezzo non illuderti, il 58003d costerà un boato, non fa parte della normale famiglia Zen 3 è un modello estremo ed unico. Non mi stupirebbe un prezzo nella fascia dei 5900, infatti si sono guardati bene dal comunicarlo.
nessuno29
04-01-2022, 17:47
Uscire con una sola cpu è limitante, avrebbero dovuto aggiornare tutta la famiglia medio alta ma per ragioni valide non è stato fatto. Il 5800x può anche essere in gaming più veloce, ma prendi un 12700k che costerà di meno e perdi 2/3% se i numeri di AMD sono confermati però in MT sei su un'altra fascia.
AMD è da lodare perchè non ha semplicemente fatto una selezione del silicio migliore e rivenduto ma almeno ha sviluppato una nuova tecnologia, ma non porta nulla al consumatore al momento
Ma limitante in cosa? parli come se i ryzen 5000 facessero schifo, sono comunque delle cpu molto competitive. Per quanto riguarda il 5800x3d non tutti hanno un ryzen 5000 nel case, parecchia gente ha ancora ryzen 1000 2000 3000, io stesso potrei upgradare a questo e giocarci alla grande per ancora molto tempo.
PS: il 12700k è un 12 core, questo ryzen è una cpu da gaming.
MikkiClock
04-01-2022, 17:56
Lisa con quel sorrisino ha già fatto capire a Intel che il suo primato in gaming durerà 5 massimo 6 mesi dall'uscita di alder lake. Non ha scoperto le carte ne dato cifre sui prezzi, visto che il processo produttivo è verosimilmente già avviato si è tenuta l' asso dello street price in tasca. A Santa Clara sono nel panico, non hanno un processo produttivo nuovo ne un progetto innovativo che possa entrare in produzione prima di un anno e quello che si poteva spremere dal 10nm. è già stato spremuto. Se il 5800X 3D performa come o più di un 12900K salteranno teste come durante la rivoluzione francese.
deccab189
04-01-2022, 18:01
Ma limitante in cosa? parli come se i ryzen 5000 facessero schifo, sono comunque delle cpu molto competitive. Per quanto riguarda il 5800x3d non tutti hanno un ryzen 5000 nel case, parecchia gente ha ancora ryzen 1000 2000 3000, io stesso potrei upgradare a questo e giocarci alla grande per ancora molto tempo.
PS: il 12700k è un 12 core, questo ryzen è una cpu da gaming.
Limitante per chi vuole fare upgrade considerando tutta la piattaforma AM4. Ho scritto prima che ha senso per chi viene da cpu inferiori all'attuale 5800 (quindi serie 2000/3000, perchè compatibili solo con chipset 400/500), per gli altri su am4 non conviene (15% in più in gaming ma indietro poi in MT). Avrei preferito che fosse aggiornata tutta la fascia medio/alta.
Il prezzo finale sarà la vera incognita, se costasse come un 5900x tu cosa prenderesti? In alternativa chi deve farsi un pc nuovo cosa converrebbe in base al prezzo? Vediamo i bench, ma oltre all'aspetto tecnologico sposta niente all'utente finale
MI riferivo al 12700k perchè spero sarà il suo pari di prezzo (ma non si sa ancora), in generale però scelgo una cpu che sia più equilibrata possibile ( nel mio caso preferirei un 5900x al 5800x3d a partià di prezzo)
MikkiClock
04-01-2022, 18:15
Limitante per chi vuole fare upgrade considerando tutta la piattaforma AM4. Ho scritto prima che ha senso per chi viene da cpu inferiori all'attuale 5800 (quindi serie 2000/3000, perchè compatibili solo con chipset 400/500), per gli altri su am4 non conviene (15% in più in gaming ma indietro poi in MT). Avrei preferito che fosse aggiornata tutta la fascia medio/alta.
Il prezzo finale sarà la vera incognita, se costasse come un 5900x tu cosa prenderesti? In alternativa chi deve farsi un pc nuovo cosa converrebbe in base al prezzo? Vediamo i bench, ma oltre all'aspetto tecnologico sposta niente all'utente finale
Tralasciando gli utenti di questo forum, secondo me ci sono il 70%-80% di utenti AMD che fanno gaming che sono con chipset X470, X570 e CPU 2xxx 3xxx; quindi, se sul fronte prestazioni il 5800X 3D sarà a livello del 12900k sono tutti utenti che non cambieranno di certo piattaforma svenandosi per una piattaforma z690 ma cambieranno la CPU.
nessuno29
04-01-2022, 18:19
Limitante per chi vuole fare upgrade considerando tutta la piattaforma AM4. Ho scritto prima che ha senso per chi viene da cpu inferiori all'attuale 5800 (quindi serie 2000/3000, perchè compatibili solo con chipset 400/500), per gli altri su am4 non conviene (15% in più in gaming ma indietro poi in MT). Avrei preferito che fosse aggiornata tutta la fascia medio/alta.
Non c'è nessun motivo per chi ha un 5800x 5900x o 5950x di aggiornare dai... è ovvio che si rivolge a chi ha ryzen precedenti.
necromantis
04-01-2022, 18:27
Scusate ma la mia msi b450 tomahawk supporta il 58003d?
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
fraussantin
04-01-2022, 18:29
Scusate ma la mia msi b450 tomahawk supporta il 58003d?
Inviato dal mio AC2003 utilizzando TapatalkDovete aspettare che escano i bios , prob si ma non si può dire con certezza.
deccab189
04-01-2022, 18:30
Non c'è nessun motivo per chi ha un 5800x 5900x o 5950x di aggiornare dai... è ovvio che si rivolge a chi ha ryzen precedenti.
C'è magari chi vuole mantenere le migliori performance in MT e migliorare quelle gaming per una cpu completa (senza cambiare altro). Se non è stato fatto (avrebbero superato tranquillamente in tutti gli ambiti gli ADL) credo che il primo motivo sia per i costi e quindi il prezzo finale. l'offerta così è appetibile ad un fascia precisa, ma non conoscendo ancora il prezzo è tutto prematuro
necromantis
04-01-2022, 18:36
Dovete aspettare che escano i bios , prob si ma non si può dire con certezza.Ok grazie il mio 2600x tirerà ancora non ho fretta
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
04-01-2022, 19:09
Guarda una qualsiasi recensione del 12900k e nota il distacco che tiene dal 5800x, Amd vuole farci credere con 4 slide che della 3Dcache può addirittura farlo primeggiare ? Se era così sicura bastavano 4 bench in real time, ma non ci sono stati.
Sul prezzo non illuderti, il 58003d costerà un boato, non fa parte della normale famiglia Zen 3 è un modello estremo ed unico. Non mi stupirebbe un prezzo nella fascia dei 5900, infatti si sono guardati bene dal comunicarlo.
La cache impilata sarà "normale" per Zen4, e si parla di 24$. (Se trovo il link lo posto). Non mi pare si possa parlare di chissà quale campione di ingegneria unico, in quanto una volta implementato nel chiplet, questo può fare parte di un package a 1 o 2 die.
Io partirei da un punto .. non è AMD che rincorre Intel ma il contrario.
Quindi io sono più propenso a credere che AMD non abbia detto di più non perchè non aveva da dire di più, ma perchè non voleva dire di più.
Nell'esplicito, presentare un 5800X3D, non vuole dire che non ci saranno altri modelli 3D.
Giusto per chiarire il concetto, la stessa Lisa su la 1a volta che ha presentato la cache 3D lo fece su un 5900X, e quella volta si disse che era solamente per 5900X e 5950X.
Ora la presenta su un 5800X, e sto giro si parla che sarà solo per 5800X
Io sono più propenso a credere che AMD non voglia dare un'offerta precisa semplicemente perchè Intel dirigerà gli sforzi per contrastare l'offerta AMD.
Alder è la risposta Intel a Zen3, e Raptor sarà la risposta Intel a Zen3D (mi sembra palese che Raptor non sarà l'anti Zen4).
Più tardi Intel conoscerà l'offerta AMD, più tempo occorrerà a risposte mirate.
amon.akira
04-01-2022, 19:26
La cache impilata sarà "normale" per Zen4, e si parla di 24$. (Se trovo il link lo posto). Non mi pare si possa parlare di chissà quale campione di ingegneria unico, in quanto una volta implementato nel chiplet, questo può fare parte di un package a 1 o 2 die.
Io partirei da un punto .. non è AMD che rincorre Intel ma il contrario.
Quindi io sono più propenso a credere che AMD non abbia detto di più non perchè non aveva da dire di più, ma perchè non voleva dire di più.
Nell'esplicito, presentare un 5800X3D, non vuole dire che non ci saranno altri modelli 3D.
Giusto per chiarire il concetto, la stessa Lisa su la 1a volta che ha presentato la cache 3D lo fece su un 5900X, e quella volta si disse che era solamente per 5900X e 5950X.
Ora la presenta su un 5800X, e sto giro si parla che sarà solo per 5800X
Io sono più propenso a credere che AMD non voglia dare un'offerta precisa semplicemente perchè Intel dirigerà gli sforzi per contrastare l'offerta AMD.
Alder è la risposta Intel a Zen3, e Raptor sarà la risposta Intel a Zen3D (mi sembra palese che Raptor non sarà l'anti Zen4).
Più tardi Intel conoscerà l'offerta AMD, più tempo occorrerà a risposte mirate.
o semplicemente sono in ritardo...ricapitolando "lisa dice entro dicembre sicuro" io dico "dai realisticamente li accattiamo a febbraio", ora che dici per marzo lo riusciamo a mettere nel carrello? non hanno molto tempo, agosto è arrivato con zen4! (...see ti piacerebbe, se non si fa novembre e mo lo metti nel carrello zen4 XD).
paolo.oliva2
04-01-2022, 19:37
Io credo che ci sia molta confusione.
La prestazione superiore MT di Alder non ha nulla a che vedere con l'architettura, ma è l'offerta Intel che rende Alder vantaggioso, perchè il 12600K è un X10 (6 core P a 2TH e 4 core E a 1 TH), con TDP 125W (PL2 150W), prezzati bassi, che si scontrano con il 5600X che è un 6 core 12 TH con 65W TDP, prezzato a 300$.
AMD non deve recuperare una prestazione inferiore del core, quanto invece rimodulare il costo a core (meglio a TH) in base all'offerta Intel
Nell'esplicito, basta che prezzi un 5800X sui 300$, un 5900X sui 400$ e un 5950X sui 600$ e stop.
Se lo farà, venderà Zen3, se non lo farà, c'è chi aspetterà Zen4 e chi acquisterà Alder... dov'è il problema?
paolo.oliva2
04-01-2022, 20:11
o semplicemente sono in ritardo...ricapitolando "lisa dice entro dicembre sicuro" io dico "dai realisticamente li accattiamo a febbraio", ora che dici per marzo lo riusciamo a mettere nel carrello? non hanno molto tempo, agosto è arrivato con zen4! (...see ti piacerebbe, se non si fa novembre e mo lo metti nel carrello zen4 XD).
Ognuno acquista ciò che vuole.
Tu credi in Alder, nell'upgrade a Raptor e ad Intel 4 e Meteor, ed hai preso una Z690 ed un 12900K.
Alder per me non rappresenta una alternativa a Zen3 (per lavorare in MT è più prestante il 5950X a def, e a def il consumo max è minore di 140W), non credo in Raptor, non credo alle tempistiche Intel sul silicio e men che meno alle architetture future, solamente marketing di basso profilo.
Permettimi di notare una cosa. Non riesco a comprendere il perchè Zen3D non avrebbe mercato mentre Alder si... visto che parliamo di prestazioni a core simili. Per la durata mobo Z690, dolori, per un upgrade futuro per Raptor ci vuole una Z790 (doppio regolatore di tensione).
Io sono del parere invece che Alder/Raptor non siano né carne né pesce, perchè non battono Zen3 e saranno distanti da Zen4, ma costano più di AM4/DDR4 e più di AM5 pensando alle DDR5.
Per i prodotti futuri intel, non sono io che parlo, basta che guardi i siti di borsa, guarda in quanti credono alle Road-map intel.
Per rispettare Meteor nel 1⁰ trimestre 2023, Intel 4 deve essere pronto 1 anno prima. Dov'è? È talmente pronto che girano rumors di Meteor su silicio TSMC.
amon.akira
04-01-2022, 20:39
Io credo che ci sia molta confusione.
La prestazione superiore MT di Alder non ha nulla a che vedere con l'architettura, ma è l'offerta Intel che rende Alder vantaggioso, perchè il 12600K è un X10 (6 core P a 2TH e 4 core E a 1 TH), con TDP 125W (PL2 150W), prezzati bassi, che si scontrano con il 5600X che è un 6 core 12 TH con 65W TDP, prezzato a 300$.
AMD non deve recuperare una prestazione inferiore del core, quanto invece rimodulare il costo a core (meglio a TH) in base all'offerta Intel
Nell'esplicito, basta che prezzi un 5800X sui 300$, un 5900X sui 400$ e un 5950X sui 600$ e stop.
Se lo farà, venderà Zen3, se non lo farà, c'è chi aspetterà Zen4 e chi acquisterà Alder... dov'è il problema?
be insomma prezzare il 5800x a 300€ sarebbe già MOLTO meglio, ma ancora non risolveresti il problema, eccoti un cbr23 10min 160w sia MT che ST gli sta sopra e calcola che bisognerebbe paragonarlo senza igpu, quindi un 12600KF che già ora si trova a 270€
https://i.imgur.com/QBgxrp2.png
un 250€ sarebbe perfetto imho al giorno d oggi per un 5800x
(dico 250 perchè considero intel sempre quella piu costosa con i suoi 270-280€ del 12600kf)
fraussantin
04-01-2022, 21:04
Così a mente fredda penso che quel 5800v3d solo soletto li stia solo a fare da portabandiera , come dire guardate cosa abbiamo tra le mani , non abbiate fretta a comprare Intel che quando arriviamo con i 7000 apriremo il :ciapet: a tutti. E a 6 nn 5 giga di frequenza e quel sistema li secondo me spaccheranno davvero .
be insomma prezzare il 5800x a 300€ sarebbe già MOLTO meglio, ma ancora non risolveresti il problema, eccoti un cbr23 10min 160w sia MT che ST gli sta sopra e calcola che bisognerebbe paragonarlo senza igpu, quindi un 12600KF che già ora si trova a 270€
https://i.imgur.com/QBgxrp2.png
un 250€ sarebbe perfetto imho al giorno d oggi per un 5800x
(dico 250 perchè considero intel sempre quella piu costosa con i suoi 270-280€ del 12600kf)
Se guardi il 12600kf a quel prezzo in se batte tutto quello che produce AMD sotto i 500 euro e anche.
E chi si fa un sistema nuovo è indiscusso che compri Intel oggi
AMD ora come ora secondo me vende solo a chi ha già una piattaforma sistemata e non ha voglia di cambiare tutto.
amon.akira
04-01-2022, 21:06
Così a mente fredda penso che quel 5800v3d solo soletto li stia solo a fare da portabandiera , come dire guardate cosa abbiamo tra le mani , non abbiate fretta a comprare Intel che quando arriviamo con i 7000 apriremo il :ciapet: a tutti. E a 6 nn 5 giga di frequenza e quel sistema li secondo me spaccheranno davvero .
Se guardi il 12600kf a quel prezzo in se batte tutto quello che produce AMD sotto i 500 euro e anche.
E chi si fa un sistema nuovo è indiscusso che compri Intel oggi
AMD ora come ora secondo me vende solo a chi ha già una piattaforma sistemata e non ha voglia di cambiare tutto.
si certo ovviamente mi riferisco a farsi il sistema da zero, poi ovviamente se si ha già la piattaforma aggiornabile conviene cosi, non ce neanche bisogno di rimarcarlo :P
paolo.oliva2
04-01-2022, 23:37
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-5800x3d-la-prima-cpu-amd-con-3d-v-cache-sfida-intel-alder-lake-per-lo-scettro-delle-prestazioni_103651.html
È interessante rilevare che AMD al Computex dello scorso anno parlò di un Ryzen 9 5900X modificato, un potenziale Ryzen 9 5900X3D, ossia un chip con due CCD e quindi potenzialmente 12 core e 24 thread e ben 192 MB di cache L3 rispetto ai 64 MB di un "canonico" 5900X. Tale modello non è stato presentato, chissà se arriverà in futuro o AMD ha deciso altrimenti.
Notare che anche Corsini dice semplicemente che è stato presentato solamente il 5800X, ma ciò non vuol dire che sarà il solo.
Come già annunciato, il chip dovrebbe offrire mediamente il 15% in più di prestazioni in gaming giocando in Full HD, con prestazioni dal 10 al 40% più alte di un Ryzen 9 5900X secondo il grafico diffuso. Secondo AMD, il Ryzen 7 5800X3D è il processore più veloce al mondo per il gaming, arrivando a superare anche il nuovo Core i9-12900K di Intel.
Speriamo che Tom's finalmente capisca che non è fino a +15% ma di media (ovviamente l'aveva capito, è che lo preferiva, altrimenti Alder non poteva essere top).
Per la parte in grassetto... Se vero che il 5800X3D supererà in FPS il 12900K, mi sembra palese che chi con il PC ci gioca e basta (sta frase l'ho sentita a iosa) a che pro spendere di più per un 12900K?
Certo che figura che fa Intel... ci ha messo 6 bei lunghi anni per commercializzare un 10nm per desktop, mette a punto l'architettura Alder per battere Zen3, pompa magna a caratteri cubitali "miglior sistema da gioco", e ad AMD gli basta inserire una cache impilata e l'architettura Zen3 "vecchia" di 1,5 anni e pronta per andare in pensione, batte l'ultima architettura Intel per quasi tutto il 2022. E non andrà meglio con Zen4...
Se il rumor del 12900KS fosse vero, dei 5,5GHx, Il prox slogan sarà "lo attacchi ai pannelli solari (minimo 3KW) e hai gratis una pompa di calore".
paolo.oliva2
05-01-2022, 00:15
be insomma prezzare il 5800x a 300€ sarebbe già MOLTO meglio, ma ancora non risolveresti il problema, eccoti un cbr23 10min 160w sia MT che ST gli sta sopra e calcola che bisognerebbe paragonarlo senza igpu, quindi un 12600KF che già ora si trova a 270€
https://i.imgur.com/QBgxrp2.png
un 250€ sarebbe perfetto imho al giorno d oggi per un 5800x
(dico 250 perchè considero intel sempre quella piu costosa con i suoi 270-280€ del 12600kf)
Visto dalla parte del cliente, come AMD aveva dato una botta nei denti ad Intel con un X8 (1700) al prezzo di un X4, ora Intel INDUBBIAMENTE ha fatto uguale con un X10/16TH vs un X6/12TH, per giunta monolitico vs MCM.
Il punto dolente è che Intel 7 sarà per tutto il 2022 e buona parte del 2023, mentre il 7nm TSMC lascia già il posto al 6nm dal 1⁰ trimestre 2022 nel mobile e nel 2⁰ semestre al 5nm per il desktop/Server.
Ma tutto fa brodo. Come una volta serviva una AMD competitiva per pagare meno un Intel, avremo bisogno di una Intel competitiva per pagare meno una CPU AMD
amon.akira
05-01-2022, 01:04
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-5800x3d-la-prima-cpu-amd-con-3d-v-cache-sfida-intel-alder-lake-per-lo-scettro-delle-prestazioni_103651.html
Notare che anche Corsini dice semplicemente che è stato presentato solamente il 5800X, ma ciò non vuol dire che sarà il solo.
Speriamo che Tom's finalmente capisca che non è fino a +15% ma di media (ovviamente l'aveva capito, è che lo preferiva, altrimenti Alder non poteva essere top).
Per la parte in grassetto... Se vero che il 5800X3D supererà in FPS il 12900K, mi sembra palese che chi con il PC ci gioca e basta (sta frase l'ho sentita a iosa) a che pro spendere di più per un 12900K?
Certo che figura che fa Intel... ci ha messo 6 bei lunghi anni per commercializzare un 10nm per desktop, mette a punto l'architettura Alder per battere Zen3, pompa magna a caratteri cubitali "miglior sistema da gioco", e ad AMD gli basta inserire una cache impilata e l'architettura Zen3 "vecchia" di 1,5 anni e pronta per andare in pensione, batte l'ultima architettura Intel per quasi tutto il 2022. E non andrà meglio con Zen4...
Se il rumor del 12900KS fosse vero, dei 5,5GHx, Il prox slogan sarà "lo attacchi ai pannelli solari (minimo 3KW) e hai gratis una pompa di calore".
se lo continui a ripetere tra qualche mese sarà vero, ad oggi stiamo ancora a 14mesi ne mancano 4 ma già lo dicevi a novembre 1.5anni XD
talmente vecchia che ancora deve uscire zen3d XD
paolo.oliva2
05-01-2022, 09:02
se lo continui a ripetere tra qualche mese sarà vero, ad oggi stiamo ancora a 14mesi ne mancano 4 ma già lo dicevi a novembre 1.5anni XD
talmente vecchia che ancora deve uscire zen3d XD
Non so se c'eri nel TH quando il dictact era che l'X16 Zen2 non sarebbe mai esistito sulla base che AMD non lo aveva annunciato.
Io dicevo si... e poi AMD lo annunciò.
Non credo che AMD lo abbia annunciato perchè lo volevo io..
Piuttosto AMD l'ha annunciato perchè erano in tanti a dire "impossibile".
Partiamo da un dato scontato. AMD vende proci ed è ovvio che dà la priorità dove guadagna di più.
Se realizza un 5800X 3D anti Alder per riprendersi lo scettro di CPU più potente, deve anche applicare un prezzo adeguato.
Nessuno ha lasciato Zen3 per passare ad Alder per 10 FPS in più, nonostante il costo/prestazioni di Alder stra-competitivo, quindi nessuno lascerà Alder per 1 FPS in più del 5800X3D, in special modo se ai prezzi attuali.
Quindi, mi pare ovvio che AMD non sia in grado di fare come Intel (riservare catene per produrre volumi insignificanti, stile mobili sul vecchio Intel 10nm giusto per dire che produce a 10nm), di qui è ovvio che il prezzo del 5800X3D lo debba calare, e per calare intendo dalle parti del 12600K/12700K.
Ora, un 5800X3D a 350€? Ma a che pro, visto che se commercializzasse un 5950X3D a 600€ ci guadagnerebbe di più? Tieni presente che un procio X16/32TH con 192MB di L3 lo stanno attendendo un totale di minatori, perchè sarebbe una manna.
Quindi il discorso non è che AMD lo deve commercializzare perchè lo voglio io o non lo deve commercializzare altrimenti il 12900K perderebbe ogni senso, ma razionalmente, lo commercializzerà perchè il parco dei minatori è ben più vasto del parco hobbisti del "io l'ho più lungo", e 100€ in più o in meno non vogliono dire nulla se per chi mina vogliono dire più elaborazioni.
P.S.
La logica di qualsiasi azienda come AMD, è cercare il prodotto che incontra le richieste di mercato e che nel contempo sia il più difficile da realizzare per la concorrenza.
Lo si può stigmatizzare dall'intera offerta dei 2 produttori.
AMD ha il punto forte nell'iGPU degli APU, nell'efficienza, nel numero di core max a die? Dove spinge? Nel mobile, nei server, nell'offerta n⁰ core.
Intel non può farlo, causa 10nm, quindi per ottenere prestazioni simili, deve per forza pompare i core a scapito dell'efficienza.
TSMC offre l'impilazione a 10um? Intel è ferma a 40um, e passerà a 12um nel 2023.
Produce ancora in monolitico? Ovvio che produrre un procio con 12MB di L3 a core sarebbe drammatico dal punto di vista resa.
Il discorso è semplicissimo ed è la base del commercio. Hai un prodotto valido, la gente lo vuole, la concorrenza non può produrlo, hai tutte le carte per ottimi margini di guadagno e di immagine.
Ribalta il tutto sul 5950X 3D e analizza i pro e i contro.
paolo.oliva2
05-01-2022, 10:05
https://www.servethehome.com/amd-ryzen-7-5800x3d-with-3d-v-cache-coming-in-the-spring-am5-2h-2022/amd-ryzen-7-5800x3d-with-3d-v-cache-game-performance/
Nell'articolo si riporta che il 5800X3D farebbe più FPS del 12900K.
A prescindere che a me degli FPS non frega una mazza e tra un 5800X ed un 12900K, preferirei il 12900K a occhi chiusi, mi interessa il dettaglio.
Il 12900K era con DDR4 o DDR5?
La cosa avrebbe la sua importanza, perchè con una tipologia di carico simile ai giochi, l'aumento della L3 porterebbe vantaggi superiori al passaggio alle DDR5 (almeno 4800).
Se AMD non ha inserito la L3 impilata nei Zen3+ mobili, un perchè ci sarà.
deccab189
05-01-2022, 10:25
https://www.servethehome.com/amd-ryzen-7-5800x3d-with-3d-v-cache-coming-in-the-spring-am5-2h-2022/amd-ryzen-7-5800x3d-with-3d-v-cache-game-performance/
Nell'articolo si riporta che il 5800X3D farebbe più FPS del 12900K.
A prescindere che a me degli FPS non frega una mazza e tra un 5800X ed un 12900K, preferirei il 12900K a occhi chiusi, mi interessa il dettaglio.
Il 12900K era con DDR4 o DDR5?
La cosa avrebbe la sua importanza, perchè con una tipologia di carico simile ai giochi, l'aumento della L3 porterebbe vantaggi superiori al passaggio alle DDR5 (almeno 4800).
Se AMD non ha inserito la L3 impilata nei Zen3+ mobili, un perchè ci sarà.
L'articola si riferisce alla presentazione di AMD di ieri, queste le specifiche:
https://i.postimg.cc/PqgGx61z/AMD-Product-Premiere-Embargoed-Until-Jan-4-2022-at-11am-ET-1-page-063a.jpg (https://postimg.cc/NykCCkJ5)
...cut..
Il discorso è semplicissimo ed è la base del commercio. Hai un prodotto valido, la gente lo vuole, la concorrenza non può produrlo, hai tutte le carte per ottimi margini di guadagno e di immagine.
...cut...
In pratica il ROSSO ha presentato un 5800X3D(...verso la primavera) ed un 6800U(da subito)....il minimo dell'offerta e siamo, secondo le slide, il top nel mobile(quasi interamente al plus valore della RDNA2) e top nel desktop....cosa si vorrebbe di più?...zen4? :D
https://image.news.livedoor.com/newsimage/stf/2/0/2065c_1223_f65c635c69bf304d2915fd06f9bef99e.jpg
https://smartmania.cz/wp-content/uploads/2022/01/Ryzen-6000.jpg
Poi chiaramente e scontatamente è facile immaginare tutto il resto sopra codesti: (AMD Ryzen 9 6980HX, AMD Ryzen 9 6980HS...).
https://www.amd.com/en/press-releases/2022-01-04-amd-unveils-new-ryzen-mobile-processors-uniting-zen-3-core-amd-rdna-2
Poi, quando ci sarà bisogno, dopo il 5800X3D, verrà il 5900X3D ed il 5950X3D......in attesa che ZEN4 porti tutto al suo posto!....share share ....:sofico:
paolo.oliva2
05-01-2022, 12:47
L'articola si riferisce alla presentazione di AMD di ieri, queste le specifiche:
https://i.postimg.cc/PqgGx61z/AMD-Product-Premiere-Embargoed-Until-Jan-4-2022-at-11am-ET-1-page-063a.jpg (https://postimg.cc/NykCCkJ5)
Ok, grazie.
DDR5 5200 per il 12900K e DDR4 3600 per il 5800X3D.
DDR4 a 3600, 1:1 con IF a 1800. C'è margine. Avrebbero potuto tranquillamente usare IF 1900 per 1:1 con DDR4 3800, o per la serie l'ho più lungo, capare quello che tiene IF 2000 e utilizzare così delle DDR4000 a 1:1.
amon.akira
05-01-2022, 13:21
Ok, grazie.
DDR5 5200 per il 12900K e DDR4 3600 per il 5800X3D.
DDR4 a 3600, 1:1 con IF a 1800. C'è margine. Avrebbero potuto tranquillamente usare IF 1900 per 1:1 con DDR4 3800, o per la serie l'ho più lungo, capare quello che tiene IF 2000 e utilizzare così delle DDR4000 a 1:1.
forse perchè if1800 penso lo reggano tutti, io su quelli che ho provato 5800x 5900x e 5950x i primi 2 reggevano if1900 e il 5950x solo if1800
deccab189
05-01-2022, 13:22
Come avevamo capito ieri Lisa ha confermato che l'eng. sample del ZEN4 è capace di 5Ghz su tutti i core (numero e tipologia di core non divulgata) ma immagino non tutti con carico al massimo. La frequenza di boost per 1/2 core dovrebbe essere dovrebbe essere anche superiore.
Facendo un parallelo con gli attuali X12/X16, si tratterebbe di un bel balzo in avanti visto che full load con PBO attivo non andiamo oltre i 4,3Ghz o circa 4,9/5Ghz in 1/2 core.
Si tratterebbe di un 16% d'incremento massimo solo di frequenza rispetto alla generazione attuale a cui andrebbero aggiunti gli incrementi relativi a IPC, cache e memoria
https://videocardz.com/newz/amd-demonstrates-its-next-gen-zen4-ryzen-7000-cpu-in-halo-infinite-with-all-core-frequency-of-5ghz
paolo.oliva2
05-01-2022, 13:44
In pratica il ROSSO ha presentato un 5800X3D(...verso la primavera) ed un 6800U(da subito)....il minimo dell'offerta e siamo, secondo le slide, il top nel mobile(quasi interamente al plus valore della RDNA2) e top nel desktop....cosa si vorrebbe di più?...zen4? :D
https://image.news.livedoor.com/newsimage/stf/2/0/2065c_1223_f65c635c69bf304d2915fd06f9bef99e.jpg
https://smartmania.cz/wp-content/uploads/2022/01/Ryzen-6000.jpg
Poi chiaramente e scontatamente è facile immaginare tutto il resto sopra codesti: (AMD Ryzen 9 6980HX, AMD Ryzen 9 6980HS...).
https://www.amd.com/en/press-releases/2022-01-04-amd-unveils-new-ryzen-mobile-processors-uniting-zen-3-core-amd-rdna-2
Poi, quando ci sarà bisogno, dopo il 5800X3D, verrà il 5900X3D ed il 5950X3D......in attesa che ZEN4 porti tutto al suo posto!....share share ....:sofico:
La politica si vendita di AMD (ed in particolare di Lisa Su in quanto CEO) è stata abbastanza chiara in questi anni: dire il meno possibile sui progetti futuri, su una linea bassa, il minimo indispensabile perchè il pubblico creda in AMD e nulla di preciso, su cui Intel possa convergere le forze.
Il grande vantaggio di AMD è il tempo... Perchè massizzando, quello che fa AMD lo può fare pure Intel, ma quello che manca ad Intel è il tempo, cioè offrire lo stesso prodotto di AMD nella stessa finestra di tempo.
L'esempio è l'offerta attuale, Intel 7 è una pezza vs il 7nm TSMC, Alder/Raptor sono studiati vs Zen3... ma è la finestra tempo che è sfalsata, perchè Intel 7 (10nm) arriva quando AMD già è sul 6nm TSMC sul mobile e in quest'anno sul 5nm TSMC per desktop/server. Alder/Raptor 10nm non possono competere con Zen4 5nm, troppa differenza di area e di efficienza.
Ci rendiamo conto che Zen4 potrebbe essere commercializzato a luglio (TSMC ha riportato 5nmHPC un produzione in volumi da luglio 2022) e ancora non si conoscono (ufficialmente) quali saranno i modelli?
Guardiamo Intel, ha annunciato architetture con tanto di nome e numero core arrivando fino a 2nm silicio... ed ancora le macchine da intaglio per il 3nm sono in fase beta fino al 2023 e quelle per il 2nm le devono ancora progettare.
La situazione attuale va benissimo per noi. AMD non può dormire e deve conservare il vantaggio tecnologico, e questo vuol dire commercializzare nuove architetture nel momento in cui TSMC rende disponibile la produzione in volumi.
Qualcuno ha dubbi?
Zen è nato quando disponibile il 14nm TSMC.
Zen2 è nato quando disponibile il 7nm TSMC.
Zen3+ mobile quando disponibile il 6nm TSMC.
Zen4 uscirà quando disponibile il 5nmHPC TSMC.
Una interpretazione sul politichese AMD?
Zen3D era stato annunciato sul 5900X/5950X. Facciamo vedere il 5800X3D così da far capire che la L3 impilata non la offriamo da X12 a salire, ma anche su X8.
Zen4? Basta far vedere un demo, e chi vuol capire sa che è pronto.
paolo.oliva2
05-01-2022, 13:53
forse perchè if1800 penso lo reggano tutti, io su quelli che ho provato 5800ox 5900x e 5950x i primi 2 reggevano if1900 e il 5950x solo if1800
Si, molto probabile.
Sotto certi punti di vista AMD è un po' idiota.
Intel li seleziona quando manda i proci alle varie testate per le rece, AMD sembra che capa i peggiori :doh:
In un certo senso, devi dimostrare a quanto può arrivare il prodotto.
Capare un procio che tenga IF 2000 e montare delle DDR4 4000 a 1:1, avrebbe certamente aumentato i risultati.
Il mio 3700X IF 1800 la teneva RS, per certo so che non superava 1850.
Ma avevo DDR4 3600...
paolo.oliva2
05-01-2022, 14:30
https://wccftech.com/amds-monstrous-epyc-genoa-cpu-for-sp5-lga-6096-socket-pictured-up-to-96-zen-4-cores-400w-tdp/
https://i.ibb.co/pWCcxFT/AMD-EPYC-Genoa-Zen-4-CPU-For-SP5-LGA-6096-Socket-Platform-1110x1480.jpg (https://ibb.co/B48btMJ)
La mostruosa CPU Genova EPYC di AMD per socket SP5 'LGA 6096' nella foto: fino a 96 core/192 TH Zen 4, 400 W TDP
Il socket supporterà l'EPYC Genoa di AMD e le future generazioni di chip EPYC. Parlando delle stesse CPU di Genova, i chip conterranno un mastodontico 96 core e 192 thread. Questi saranno basati sulla nuovissima architettura core Zen 4 di AMD che dovrebbe fornire alcuni folli miglioramenti IPC utilizzando il nodo di processo TSMC 5nm. rumors da confermare
Esagerao
05-01-2022, 14:42
forse perchè if1800 penso lo reggano tutti, io su quelli che ho provato 5800x 5900x e 5950x i primi 2 reggevano if1900 e il 5950x solo if1800
Confermo max stabile 1833 nel mio caso
Zen è nato quando disponibile il 14nm GlobalFoundries*.
Scusa, solo per precisare. Zen e Zen+ sono GlobalFoundries e quando GF annunciò di aver abbandonato i 7nm ci fu anche un certo scalpore :) , e avendo ancora anni di contratto poi AMD pensò di lasciare a GF il compito di creare la parte di IO, che infatti è a nanometria maggiore.
paolo.oliva2
05-01-2022, 16:33
C"è una nuova
https://www.pcgamer.com/amd-zen-4-ryzen-7000-first-glimpse-ces-2022/
Prendo lo spunto da qui
Quello che impariamo, tuttavia, è che tutti i core Zen 4 nel chip di pre-produzione di AMD giravano a oltre 5 GHz durante la demo, e questo è davvero eccitante..
Ricapitolando, Lisa aveva annunciato il 5nm come -50% di area e -50% di consumo con +25% di prestazione (che intende frequenza).
Il dato in s'è non vuole dire molto, in quando non si sa a che frequenza. Per assurdo potrebbe rispettare questa condizione a 3GHz vs il 7nm (quindi consumare il 50% in meno e con clock a 3,750GHz, ma consumare addirittura di più a 4,5GHz, dipende dal PP).
Stando alla discussione circa la demo di Zen4 a 5GHz su forum cinesi e su un ES che di suo non è affinato come lo sarà un ES pre-produzione, sembrerebbe che i 5GHz di Zen4 all-core saranno in primis effettivi e con efficienze simili al 7nm sui 4,2GHz.
È un rumors e non ci metto bocca... Ma se le frequenze veramente aumentassero anche solamente del 10%, sommato al +25% di IPC, all'aumento del numero max dei core, convertire un film da 4K diventerebbe routine normale.
In tutti i casi, un ES a 6 mesi dalla produzione in volumi, sarebbe già tanto che girasse a 3GHz, 5GHz ha dell'incredibile.
https://wccftech.com/amds-monstrous-epyc-genoa-cpu-for-sp5-lga-6096-socket-pictured-up-to-96-zen-4-cores-400w-tdp/
https://i.ibb.co/pWCcxFT/AMD-EPYC-Genoa-Zen-4-CPU-For-SP5-LGA-6096-Socket-Platform-1110x1480.jpg (https://ibb.co/B48btMJ)
La mostruosa CPU Genova EPYC di AMD per socket SP5 'LGA 6096' nella foto: fino a 96 core/192 TH Zen 4, 400 W TDP
attendo di vedere cosa si inventa noctua per dissipare il calore :D
paolo.oliva2
05-01-2022, 16:49
Scusa, solo per precisare. Zen e Zen+ sono GlobalFoundries e quando GF annunciò di aver abbandonato i 7nm ci fu anche un certo scalpore :) , e avendo ancora anni di contratto poi AMD pensò di lasciare a GF il compito di creare la parte di IO, che infatti è a nanometria maggiore.
Vero.Ho cannato.:doh: ho anticipato la migrazione a TSMC.
Ok, ma nulla toglie al mio discorso. Ho semplicemente detto che AMD comincia a produrre in volumi quando il silicio è disponibile .. e se oggi TSMC avesse il 5nmHPC pronto per la produzione in volumi, strasicuro che AMD Zen4 non lo tiene di certo nel cassetto.
Antimo96
05-01-2022, 17:00
Mi duole veramente notare che a questo CES2022 nessun produttore abbia annunciato roba decente, non da gaming o professionale, con i ryzen 6000 probabilmente a causa del sovraccarico di richieste di TSMC.
Mi rendo conto che purtroppo AMD a differenza di intel, non avendo fonderie proprie, é stata "costretta" a dare la prioritá ai prodotto caratterizzati da margini di guadagni superiori, ma all'atto pratico o si acquista intel o si compra roba "vecchia".
I nuovi zenbook, thinkbook, insomma la roba tra i 800-1200 euro, sará basata su piattaforma intel o ryzen 5825 e simili, refresh dei 5000 zen 3.
Avendo bisogno di un notebook sarei stato ben felice di prendere qualcosa con un 6800u o anche solamente un 6600u vista la superiorità lato igpu, ma per averli a cifre umane mi sa se ne parla nel Q2 2022.
Il Ces ha confermato che Amd punta alla fascia alta, sacrificando, vuoi per rese e ricavi, le fasce inferiori. Coperte integralmente da Intel.
A questo punto non credo neanche al taglio dei prezzi dell'attuale gamma Zen 3 , il modello 3DC (o modelli?) saranno destinati a chi vuole spendere, 5600, 5800 e 5900/50 rimarranno sull'attuale prezzo, salvo lievi assestamenti.
Zen 4, offrendo solo piattaforme DDR 5, non sarà certo entry level.
Insomma Lisa va dove ci sono i soldi sfruttando al massimo quello che può fornire (giustamente)
fraussantin
05-01-2022, 18:41
https://videocardz.com/newz/amd-demonstrates-its-next-gen-zen4-ryzen-7000-cpu-in-halo-infinite-with-all-core-frequency-of-5ghz
https://i.postimg.cc/dLZN147P/AMD-Raphael-700x426.jpg (https://postimg.cc/dLZN147P)
Ma a cosa servono quei contatti a vista?
Non era meglio coprire tutto?
amon.akira
05-01-2022, 18:52
Mi duole veramente notare che a questo CES2022 nessun produttore abbia annunciato roba decente, non da gaming o professionale, con i ryzen 6000 probabilmente a causa del sovraccarico di richieste di TSMC.
Mi rendo conto che purtroppo AMD a differenza di intel, non avendo fonderie proprie, é stata "costretta" a dare la prioritá ai prodotto caratterizzati da margini di guadagni superiori, ma all'atto pratico o si acquista intel o si compra roba "vecchia".
I nuovi zenbook, thinkbook, insomma la roba tra i 800-1200 euro, sará basata su piattaforma intel o ryzen 5825 e simili, refresh dei 5000 zen 3.
Avendo bisogno di un notebook sarei stato ben felice di prendere qualcosa con un 6800u o anche solamente un 6600u vista la superiorità lato igpu, ma per averli a cifre umane mi sa se ne parla nel Q2 2022.
questa è la differenza su chi compra la roba e chi segue solo le slide o peggio i rumors :)
cmq non vedo l ora di aprire l amazzone a luglio e comprare sto zen4 XD
cioè AMD dice 2H22 che può essere luglio ma anche dicembre...e qui diventa luglio quando poi zen3d non sappiamo ne prezzo ne data
ninja750
05-01-2022, 19:23
abbastanza deluso da questo 3D
mi sarei aspettato almeno 2 o 3 modelli non solo il 5800X 3D ma anche un più nazionalpopolare 5700X 3D e perchè no un 5600X 3D
facile che il 5800x 3D si sovrapponga come prezzo al 5900X e con la storia delle frequenze minori facile che vada più o meno uguale
bah
https://wccftech.com/amds-monstrous-epyc-genoa-cpu-for-sp5-lga-6096-socket-pictured-up-to-96-zen-4-cores-400w-tdp/
https://i.ibb.co/pWCcxFT/AMD-EPYC-Genoa-Zen-4-CPU-For-SP5-LGA-6096-Socket-Platform-1110x1480.jpg (https://ibb.co/B48btMJ)
La mostruosa CPU Genova EPYC di AMD per socket SP5 'LGA 6096' nella foto: fino a 96 core/192 TH Zen 4, 400 W TDP
Oddio, spero non sia un uomo ad avere quelle unghie... :|
paolo.oliva2
05-01-2022, 23:07
attendo di vedere cosa si inventa noctua per dissipare il calore :D
Come ex possessore di un Threadripper (1920X 180WTDP), posso dire che è più facile dissipare 180W su Threadripper con un dissi ad aria che 65W TDP (3700X) con un AIO 4 ventole 240mm.
"Quello" arriva a 400W ma da qualche parte ho letto anche 700W... ma sono studiati per carichi del 100% per ore.
Come ex possessore di un Threadripper (1920X 180WTDP), posso dire che è più facile dissipare 180W su Threadripper con un dissi ad aria che 65W TDP (3700X) con un AIO 4 ventole 240mm.
"Quello" arriva a 400W ma da qualche parte ho letto anche 700W... ma sono studiati per carichi del 100% per ore.
vabbè era una battuta, mi piacerebbe però vedere un noctua gigante sopra che raffredda :D
paolo.oliva2
05-01-2022, 23:51
Il Ces ha confermato che Amd punta alla fascia alta, sacrificando, vuoi per rese e ricavi, le fasce inferiori. Coperte integralmente da Intel.
Intel farebbe carte false per essere al posto di AMD
A questo punto non credo neanche al taglio dei prezzi dell'attuale gamma Zen 3 , il modello 3DC (o modelli?) saranno destinati a chi vuole spendere, 5600, 5800 e 5900/50 rimarranno sull'attuale prezzo, salvo lievi assestamenti.)
Se AMD non cala i prezzi, i miei non li vede di certo.
Zen 4, offrendo solo piattaforme DDR 5, non sarà certo entry level.
Insomma Lisa va dove ci sono i soldi sfruttando al massimo quello che può fornire (giustamente)
Prendere un sistema nuovo ora DDR4, per me non ha senso... che sia Zen o che sia Alder, è comunque un sistema la cui vita sarà meno di 1 anno. Raptor per funzionare al meglio vuole le Z790.
Nel 2⁰ semestre 2022 le DDR5 dovrebbero essere più economiche e più performanti, quindi anche chi prenderà Intel (Raptor) comunque andrà di DDR5, tale ed uguale a chi prenderà Zen4.
Il problema è che Zen4 andrà un tot di più di Zen3 (se vero che l'ES di Zen4 girava a 5GHz all-core), e c'è chi ha molte aspettative pure su Raptor... facciamo buoni tutti, ma allora che cacchio compreremmo ora?
paolo.oliva2
06-01-2022, 00:11
VMi duole veramente notare che a questo CES2022 nessun produttore abbia annunciato roba decente, non da gaming o professionale, con i ryzen 6000 probabilmente a causa del sovraccarico di richieste di TSMC.
Mi rendo conto che purtroppo AMD a differenza di intel, non avendo fonderie proprie, é stata "costretta" a dare la prioritá ai prodotto caratterizzati da margini di guadagni superiori, ma all'atto pratico o si acquista intel o si compra roba "vecchia".
I nuovi zenbook, thinkbook, insomma la roba tra i 800-1200 euro, sará basata su piattaforma intel o ryzen 5825 e simili, refresh dei 5000 zen 3.
Avendo bisogno di un notebook sarei stato ben felice di prendere qualcosa con un 6800u o anche solamente un 6600u vista la superiorità lato igpu, ma per averli a cifre umane mi sa se ne parla nel Q2 2022.
https://www.notebookcheck.net/CES-2022-HP-announces-the-Elitebook-805-G9-series-of-business-laptops-with-the-latest-AMD-Ryzen-processors-and-16-10-screens.589916.0.html
CES 2022 | HP annuncia la serie di laptop aziendali Elitebook 805 G9 con i più recenti processori AMD Ryzen e schermi 16:10
La serie HP Elitebook 805 G9 comprende tre modelli, Elitebook 865 G9, Elitebook 845 G9 ed Elitebook 835 G9. Tutti i modelli sono alimentati dagli ultimi chip mobili AMD Ryzen annunciati al CES 2022. Quindi, le differenze chiave tra questi laptop sono la diagonale dello schermo e le configurazioni di memoria.
Quando Lisa annunciava Zen3+ mobile, dietro c'erano i logo di HP, Asus, Lenovo e altri. Se HP li ha presentati, penso che gli altri faranno uguale. Non so la disponibilità in Italia, ma puoi sempre prenderli da Amazzon USA o Germania.
Personalmente io sto per ordinare un HP con 5900U 15W X8+8 base Zen3 a 675€.
Per prestazioni simili ma su base Intel ci vogliono almeno 400€ in più.
Un mobile sotto i 700€ X8+8 Zen3 li spendo, se devo superare i 1000€, faccio un fisso. Un mobile Intel non l'avrei mai preso.
Antimo96
06-01-2022, 08:55
V
https://www.notebookcheck.net/CES-2022-HP-announces-the-Elitebook-805-G9-series-of-business-laptops-with-the-latest-AMD-Ryzen-processors-and-16-10-screens.589916.0.html
Quando Lisa annunciava Zen3+ mobile, dietro c'erano i logo di HP, Asus, Lenovo e altri. Se HP li ha presentati, penso che gli altri faranno uguale. Non so la disponibilità in Italia, ma puoi sempre prenderli da Amazzon USA o Germania.
Personalmente io sto per ordinare un HP con 5900U 15W X8+8 base Zen3 a 675€.
Per prestazioni simili ma su base Intel ci vogliono almeno 400€ in più.
Un mobile sotto i 700€ X8+8 Zen3 li spendo, se devo superare i 1000€, faccio un fisso. Un mobile Intel non l'avrei mai preso.
Sono appunto portatili per "aziende", non so te ma io un elitebook serie 800 a meno di 1200-1300 euro in italia, oggi, non riesco a trovarlo.
Nemmeno da spagna o germania, salvo casi di svendite particolari.
Tanto meno un 5900u a 675, magari mandami il link che ci faccio un pensierino anche io. :D
Lato consumer, uso domestico, hanno annunciato praticamente 0.
Non un pavillion, non un acer swift, zenbook, idepad, yoga e ecc.
Le persone normali che non posso passare per l'azienda per acquistare un notebook dovrebbero acquistarne uno come l'elitebook o i thinkbook a prezzo pieno.
E se ti serve un portatile, sopra o sotto i 1000 euro poco importa, ti serve un portatile, non posso rimediare con un fisso, di sti tempi poi é piú facile acquistare un legion e usarlo come "fisso" che riuscire a farsi un assemblato decente.
Se ho bisogno di un minimo di potenza di calcolo in mobilitá, non posso pensare "mi collego a cloud/desktop remoto".
paolo.oliva2
06-01-2022, 09:38
Sono appunto portatili per "aziende", non so te ma io un elitebook serie 800 a meno di 1200-1300 euro in italia, oggi, non riesco a trovarlo.
Nemmeno da spagna o germania, salvo casi di svendite particolari.
Tanto meno un 5900u a 675, magari mandami il link che ci faccio un pensierino anche io. :D
Lato consumer, uso domestico, hanno annunciato praticamente 0.
Non un pavillion, non un acer swift, zenbook, idepad, yoga e ecc.
Le persone normali che non posso passare per l'azienda per acquistare un notebook dovrebbero acquistarne uno come l'elitebook o i thinkbook a prezzo pieno.
E se ti serve un portatile, sopra o sotto i 1000 euro poco importa, ti serve un portatile, non posso rimediare con un fisso, di sti tempi poi é piú facile acquistare un legion e usarlo come "fisso" che riuscire a farsi un assemblato decente.
Se ho bisogno di un minimo di potenza di calcolo in mobilitá, non posso pensare "mi collego a cloud/desktop remoto".
https://i.ibb.co/RPcpJkC/IMG-20220106-102552.jpg (https://ibb.co/FJzbdLB)
È un 5700U e non un 5900U... (con le sigle faccio il solito casino)... e il prezzo era 725€, poi l'hanno portato a 675€ e ora è ritornato a 725€.
Il mio problema è che vorrei un mobile con una parte CPU prestante senza una grafica da gioco integrata, che a me non serve e fa raddoppiare i prezzi.
Ed è questo il prb. Se devo prendere un mobile a 1400€, mi faccio un fisso, ma mi tira perchè sono soldi quasi buttati, non posso spendere 1500€ ora (andrei di 5950X) e se poi mi viene la scimmia Zen4 rispendere ancora. Preferisco non spendere ora e aggiungere 500/1000€ e farmi un Zen4 X16 o più con DDR5.
Io sono di coccio, sono io che decido cosa prendere e quanto spendere, non lascio decidere a "loro" cosa vendermi e a che prezzo.
Peter Sellers
06-01-2022, 11:24
[url=https://ibb.co/FJzbdLB]
cut
È un 5700U e non un 5900U... (con le sigle faccio il solito casino)... e il prezzo era 725€, poi l'hanno portato a 675€ e ora è ritornato a 725€.
Il mio problema è che vorrei un mobile con una parte CPU prestante senza una grafica da gioco integrata, che a me non serve e fa raddoppiare i prezzi.
Ed è questo il prb. Se devo prendere un mobile a 1400€, mi faccio un fisso, ma mi tira perchè sono soldi quasi buttati, non posso spendere 1500€ ora (andrei di 5950X) e se poi mi viene la scimmia Zen4 rispendere ancora. Preferisco non spendere ora e aggiungere 500/1000€ e farmi un Zen4 X16 o più con DDR5.
Io sono di coccio, sono io che decido cosa prendere e quanto spendere, non lascio decidere a "loro" cosa vendermi e a che prezzo.
appunto il 5700u che però è basato su Zen 2 e non sul 3, è una cosa risaputa fra chi è informato, evidentemente tu non sei fra questi, cioè che AMD ha ingenerato confusione voluta
a questo indirizzo c'era la lista dei processori mobili AMD prima che venisse aggiornata con la serie sempre mobile 6xxx appena uscita, peccato ti avrei fatto vedere che il 5900u semplicemente non ESISTE, comunqe fidati
https://www.amd.com/en/products/ryzen-processors-laptop
la cpu mobile 8 core 15w basata su Zen 3 è la 5800u, però un portatile con questo processore lo trovi a 200/300 € sopra
infine per avere una cpù Intel di prestazioni comparabili al 5700u basta un i5 Tigerlake a 4 core, che certo ha la metà dei core ma un ipc superiore, abbastanza superiore, al 5700u, per cui prestazioni superiori nelle applicazioni che richiedono meno core, quindi tenendo anche conto della grafica Iris Xe comparabile a Vega (ma forse ai punti leggermente superiore) direi che si equivalgono e infatti si trovano allo stesso prezzo, anche se personalmente non appassionandomi del punteggio di CB multi sul mobile personbalmente prenderei l'i5, ormai Zen 2 nel 2022 è sorpassato
ricordo altresì che le cpu AMD mobili che siano basate su Zen 2 o 3 non hanno lo stesso IPC delle controparti desktop non avendo la loro cache (monstre)
ma perche racconti qeste storielle, un po come il Ryzen 3D che secondo te doveva essere già disponibile a un prezzo inferiore alle versioni lisce, non si capisce la ragione, costi superiori e prestazioni superiori si pagano
quando e se saranno disponibili fra qualche mese avranno un costo che è ragionevole supporre abbastanza superiore, in particolare lo street price
non è che AMD lo da a un prezzo inferiore per farti contento a spendere meno ne d'altronde è previsto uno sconto per i fanboy
per adesso rimane come pensavano molti una pezza di marketing, se avesse riguardato Intel avresti detto annunci markettari, in attesa di Zen 4
guarda che questo thread è frequentato anche da chi a differenza tua s'informa prima invece di dare numeri a caso, a senso unico ca va sans dire
AkiraFudo
06-01-2022, 12:06
infine per avere una cpù Intel di prestazioni comparabili al 5700u basta un i5 Tigerlake a 4 core, che certo ha la metà dei core ma un ipc superiore, abbastanza superiore, al 5700u, per cui prestazioni superiori nelle applicazioni che richiedono meno core, quindi tenendo anche conto della grafica Iris Xe comparabile a Vega
ma intendi tipo il i5-1135G7?
temo venga annientato dal 5700u, sia cpu che igpu.
conan_75
06-01-2022, 12:20
https://i.ibb.co/RPcpJkC/IMG-20220106-102552.jpg (https://ibb.co/FJzbdLB)
È un 5700U e non un 5900U... (con le sigle faccio il solito casino)... e il prezzo era 725€, poi l'hanno portato a 675€ e ora è ritornato a 725€.
Il mio problema è che vorrei un mobile con una parte CPU prestante senza una grafica da gioco integrata, che a me non serve e fa raddoppiare i prezzi.
Ed è questo il prb. Se devo prendere un mobile a 1400€, mi faccio un fisso, ma mi tira perchè sono soldi quasi buttati, non posso spendere 1500€ ora (andrei di 5950X) e se poi mi viene la scimmia Zen4 rispendere ancora. Preferisco non spendere ora e aggiungere 500/1000€ e farmi un Zen4 X16 o più con DDR5.
Io sono di coccio, sono io che decido cosa prendere e quanto spendere, non lascio decidere a "loro" cosa vendermi e a che prezzo.
È uno Zen2 ULV, sei lontano dalle prestazioni di uno zen3 desktop...ma di molto.
Peter Sellers
06-01-2022, 12:55
ma intendi tipo il i5-1135G7?
temo venga annientato dal 5700u, sia cpu che igpu.
si tipo
come ho detto l'i5 ha un certo vantaggio nel thread singolo o con pochi thread mentre il 5700u ha l'ovvio vantaggio del doppio dei core, alla fine avendo prezzi simili dipende dalle preferenze e dalle esigenze degli utenti
lato grafica Iris Xe ha prestazioni equivalenti a Vega con lieve vantaggio nella codifica (AV1), se n'era gia parlato in questo thread
leggetevi le recensioni per una volta invece di esternare i vostri timori di fanboy
Intel farebbe carte false per essere al posto di AMD
Se AMD non cala i prezzi, i miei non li vede di certo.
Prendere un sistema nuovo ora DDR4, per me non ha senso... che sia Zen o che sia Alder, è comunque un sistema la cui vita sarà meno di 1 anno. Raptor per funzionare al meglio vuole le Z790.
Nel 2⁰ semestre 2022 le DDR5 dovrebbero essere più economiche e più performanti, quindi anche chi prenderà Intel (Raptor) comunque andrà di DDR5, tale ed uguale a chi prenderà Zen4.
Il problema è che Zen4 andrà un tot di più di Zen3 (se vero che l'ES di Zen4 girava a 5GHz all-core), e c'è chi ha molte aspettative pure su Raptor... facciamo buoni tutti, ma allora che cacchio compreremmo ora?
Intel farebbe carte false ?
Ma non credo proprio sia neanche lontanamente initimidita da AMD e dai suoi prodotti, Intel ha in mano l'80% del mercato, è ovunque e arriva ovunque voglia. Produce da sola e vende a tutte le fasce, ha quasi integralmente il monopolio della fornitura per Pc desktop e portartaili degli integratori finali.
AMD ha 4 processori in croce dai e sulle fasce basse campa con dei cadaveri.
Le DDR 4 hanno senso eccome, con Intel ci fai due gen (Alder e Raptor), e i bench dimostrano che non danno problemi lato prestazioni. Poi perchè dici che Alder per rendere deve avere lo Z790 ? Non è vero, stanno arrivando i nuovi chipset che già dai test preliminari non fanno mancare nulla (OC a parte), abbinati poi a CPU dal costo limitato, vedi 12400, ti danno un sistema bomba.
Guarda io devo aggiornare la CPU con una certa urgenza, volevo vedere il CES apposta, ma AMD non mi ha dato nulla su cui lavorare, a parte un fantomatico 5800x3dc la cui uscita è molto più che vaga e soprattutto, a che costo ? Ne sono quanto prima, non mi resta che optare per un 5800x, al prezzo che AMD impone e super gonfiato. Però guarda, se con Intel e i chipset più calmierati mi posso fare un sistema Alder ad un prezzo decente facile che cambio, tenendo le DDR4 che già ho.
Puoi scordarti gli abbassamenti dei prezzi, non ci saranno, e soprattutto non avrai versioni 3DC di 5600, 5900 e 5950, altrimenti AMD l'avrebbe detto per bloccare chi vuole passare ad Intel oppure in procinto di farsi un Pc nuovo. Se non le ha citate evidentemente non le ha.
Se vuoi cambiare CPU prendila senza indugiare, da AMD non ci saranno passi avanti rispetto al calo prezzo che da molto speri.
paolo.oliva2
06-01-2022, 13:52
si tipo
come ho detto l'i5 ha un certo vantaggio nel thread singolo o con pochi thread mentre il 5700u ha l'ovvio vantaggio del doppio dei core, alla fine avendo prezzi simili dipende dalle preferenze e dalle esigenze degli utenti
lato grafica Iris Xe ha prestazioni equivalenti a Vega con lieve vantaggio nella codifica (AV1), se n'era gia parlato in questo thread
leggetevi le recensioni per una volta invece di esternare i vostri timori di fanboy
Io con il PC faccio il classico cazzeggio internet, P2P, ci gioco, e utilizzo lo spazio libero dei core faccio conversioni video, parzializzando o meno a seconda del programma.
A grandi linee, un 5950X (X16) se ci mette 1h in una codifica, un 5800X (X8) ce ne mette 2 e un X8 mobile 4h che diventerebbero 8h nel caso di un X4, che sarebbe impiccato e sempre al massimo e soprattutto caldo.
Il mobile non è un fisso, il mobile se lo porti al 100% scalda, e a me da' fastidio sentire la tastiera calda. Con 8 core/16TH posso impostare il numero di core massimo da utilizzare nel prg di conversione, esempio 5 o 6 o 7, ipoteticamente dal 50 al 75% del carico massimo.
Con un X4/8TH sarebbe impossibile... nel mio utilizzo non conta una mazza 1 core 5GHz e men che meno della codifica Hardware AV1, io viaggio a tutt'altre risoluzioni.
AkiraFudo
06-01-2022, 14:07
si tipo
come ho detto l'i5 ha un certo vantaggio nel thread singolo o con pochi thread mentre il 5700u ha l'ovvio vantaggio del doppio dei core, alla fine avendo prezzi simili dipende dalle preferenze e dalle esigenze degli utenti
lato grafica Iris Xe ha prestazioni equivalenti a Vega con lieve vantaggio nella codifica (AV1), se n'era gia parlato in questo thread
leggetevi le recensioni per una volta invece di esternare i vostri timori di fanboy
Timori da fanboy? A me sembra che sia tu a mancare totalmente di obiettività. Mi sa che le review te le devi andare a leggere tu, che fai certe affermazioni senza argomentarle.
il tuo "certo vantaggio" è un medio 5% solo sul single thread di alcuni "utilissimi" benchmark. Uno sputo intangibile.
Il 5700u e la vega fanno il cullo all' i5 4core; è un dato di fatto non un' opinione.
Mi parli di AV1 ma Xe non supporta l'encoding AV1, solo il decoding. Eh si, fondamentale davvero!! Ma il 5700u è perfettamente in grado di decodificare qualsiasi video av1 via software.
Sai che solo le ultime radeon 6000 e le geforce 3000 supportano l'AV1 vero? come fanno il 99,99% degli altri utenti?
Comprati l'i5 quattro core e vivi felice.
paolo.oliva2
06-01-2022, 14:50
Intel farebbe carte false ?
Ma non credo proprio sia neanche lontanamente initimidita da AMD e dai suoi prodotti, Intel ha in mano l'80% del mercato, è ovunque e arriva ovunque voglia. Produce da sola e vende a tutte le fasce, ha quasi integralmente il monopolio della fornitura per Pc desktop e portartaili degli integratori finali.
Non mi pare che Intel in Road Map abbia vuto perdere Apple, come non mi pare che avesse voluto perdere 2 commissioni di sistemi esascale... dove le proposte Intel sono state cestinate.
Mi pare poi che si sia rimangiata tante affermazioni, tipo a BD a 220W TDP "noi non commercializzeremo mai CPU a quel TDP" (beh, ha creato PL1 e 2 per questo), e le sue indagini di mercato che un X4 basta e avanza nel desktop? Per arrivare a 16 core (come AMD) ne mette 8 a 2TH e 8 a 1TH... della serie di più non può.
Ha anche ribattezzato i nomi dei nodi per far credere che Intel 7 (10nm) è uguale al 7nm TSMC... Ora lo ribattezzerà Intel 6, visto che Zen mobile sarà a 6nm.
AMD ha 4 processori in croce dai e sulle fasce basse campa con dei cadaveri.
Sono gli stessi cadaveri che mindfactory ne vende 3 a 1 vs i cazzutissimi Alder.
Le DDR 4 hanno senso eccome, con Intel ci fai due gen (Alder e Raptor), e i bench dimostrano che non danno problemi lato prestazioni. Poi perchè dici che Alder per rendere deve avere lo Z790 ? Non è vero, stanno arrivando i nuovi chipset che già dai test preliminari non fanno mancare nulla (OC a parte), abbinati poi a CPU dal costo limitato, vedi 12400, ti danno un sistema bomba..
Allora, o diamo credito al fatto che Raptor sarà più efficiente di Alder per il doppio regolatore di tensione, e di qui maggiori prestazioni a pari consumo, o mi sembra ovvio che per prestazioni maggiori aumenteranno pure i consumi.
Le Z690 NON HANNO il doppio regolatore di tensione, che sarà sulla mobo delle Z790. Non è un discorso di chipset.
Guarda io devo aggiornare la CPU con una certa urgenza, volevo vedere il CES apposta, ma AMD non mi ha dato nulla su cui lavorare, a parte un fantomatico 5800x3dc la cui uscita è molto più che vaga e soprattutto, a che costo ? Ne sono quanto prima, non mi resta che optare per un 5800x, al prezzo che AMD impone e super gonfiato. Però guarda, se con Intel e i chipset più calmierati mi posso fare un sistema Alder ad un prezzo decente facile che cambio, tenendo le DDR4 che già ho.
Guarda, io non ho acquistato Zen3 e sono rimasto su Zen2... e mi andrei a comprare un sistema DDR4 ora? Ho lasciato tutto in Costa d'Avorio, di viaggio spenderei quanto acquistare tutto nuovo.
Puoi scordarti gli abbassamenti dei prezzi, non ci saranno, e soprattutto non avrai versioni 3DC di 5600, 5900 e 5950, altrimenti AMD l'avrebbe detto per bloccare chi vuole passare ad Intel oppure in procinto di farsi un Pc nuovo. Se non le ha citate evidentemente non le ha.
Se vuoi cambiare CPU prendila senza indugiare, da AMD non ci saranno passi avanti rispetto al calo prezzo che da molto speri.
Zen3, Alder, Zen3D, Raptor, sono proci a 7nm e 10nm.
Mi spieghi il motivo per il quale dovrei acquistare OGGI materiale comunque sovraprezzato per entrambi (l'hardware oltre al procio), al fine di ottenere un sistema a prestazioni simili (che sia Intel o AMD) che per certo sarà inferiore e non di poco a fine anno VS Zen4.
Oppure crediamo alla barzelletta che Raptor, sullo stesso nodo a 10nm, abbatterà i consumi del 50%, aumenterà le prestazioni core del 25% e aumenterà le prestazioni massime a die del 50%. Ma deve essere così ovviamente, perchè altrimenti chi comprerebbe mobo e Alder ora se Raptor non andrà almeno come Zen4 se non di più?
Fissiamoci l'appuntamento a fine anno...
Io con un sistema Zen4 e il totale di quanto speso.
Tu il totale dando fiducia a intel (Alder ora e upgrade Raptor)
Scommettiamo che io avrò prestazioni marcatamente superiori e non spenderò di più di quanto avresti speso tu (sistema DDR4 Z690 con Alder e aggiornamento a Raptor) pur avendo le DDR5 con Zen4?
Peter Sellers
06-01-2022, 16:55
Timori da fanboy? A me sembra che sia tu a mancare totalmente di obiettività. Mi sa che le review te le devi andare a leggere tu, che fai certe affermazioni senza argomentarle.
il tuo "certo vantaggio" è un medio 5% solo sul single thread di alcuni "utilissimi" benchmark. Uno sputo intangibile.
Il 5700u e la vega fanno il cullo all' i5 4core; è un dato di fatto non un' opinione.
Mi parli di AV1 ma Xe non supporta l'encoding AV1, solo il decoding. Eh si, fondamentale davvero!! Ma il 5700u è perfettamente in grado di decodificare qualsiasi video av1 via software.
Sai che solo le ultime radeon 6000 e le geforce 3000 supportano l'AV1 vero? come fanno il 99,99% degli altri utenti?
Comprati l'i5 quattro core e vivi felice.
veramente io ho parlato genericamente di i5 si ndicesima generazione e tu, furbescamente, hai portato l'esempio dell'i5 base, l'i5 1135G7 appunto, lanciandoti in informazioni apodittiche, annienta ecc. senza giustificarle con il benchè minimo straccio di argomentazione a supporto
io sono stato al tuo gioco e fatto presente che, essendo l'ipc speriore dell'i5 aveva un certo vantaggio in tutte quelle applicazione che sfruttavano fino a 8 core (ma a scalare il vantaggio si puo arrivare sino a 8 Th), vantaggio reale in media superiore al 5% che affermi tu (ma essendo fan non fai testo) e che viceversa in tutte le applicazioni che sfruttano più di 4 core (e a scalare come detto 8 TH) il 5700u aveva un ovvio vantaggio se vogliamo più sensibile, ma solo in quelle, che per un utente medio se vogliamo sono in numero più limitato rispetto a quelle che sfruttano maggior numero di core/thread
visto che si parla di pari fascia di prezzo la scelta rimane a discrezione dell'utente e delle sue esigenze e preferenz tutte considerazioni di buon senso, che evidentemente ti è avulso
quanto alla grafica ribadisco che la Iris Xe e Vega hanno, manco farlo apposta, prestazioni 3D assolutamente equiparabili, anche qui fai i compiti a casa e cercati qualche recensione che seppur approssimativa almeno ti rebda l'idea, senza aspettare che gli altri la cerchino al posto tuo (della serie così saprai di che parli)
lato codifica vedi che anche tu ammetti che Iris ha qualcosa in più e non ho citato nemmeno il Quick Sync, per questo parlavo di vitttoria ai punti
volendo essere pignolo potrei citare altre feutures (directx 12.1, PCEX 4, AVX512, Thunderbolt 4) di cui il 5700u è sprovvisto o ha standard inferiori, ma appunto non voglio essere pignolo
per cui come puoi constatare ci sono pro e contro, è un fatto rispetto alle tue opinabili opinioni, ma tu comprati pure il 5700u e vivi felice
Non mi pare che Intel in Road Map abbia vuto perdere Apple, come non mi pare che avesse voluto perdere 2 commissioni di sistemi esascale... dove le proposte Intel sono state cestinate.
Mi pare poi che si sia rimangiata tante affermazioni, tipo a BD a 220W TDP "noi non commercializzeremo mai CPU a quel TDP" (beh, ha creato PL1 e 2 per questo), e le sue indagini di mercato che un X4 basta e avanza nel desktop? Per arrivare a 16 core (come AMD) ne mette 8 a 2TH e 8 a 1TH... della serie di più non può.
Ha anche ribattezzato i nomi dei nodi per far credere che Intel 7 (10nm) è uguale al 7nm TSMC... Ora lo ribattezzerà Intel 6, visto che Zen mobile sarà a 6nm.
Sono gli stessi cadaveri che mindfactory ne vende 3 a 1 vs i cazzutissimi Alder.
.
Allora, o diamo credito al fatto che Raptor sarà più efficiente di Alder per il doppio regolatore di tensione, e di qui maggiori prestazioni a pari consumo, o mi sembra ovvio che per prestazioni maggiori aumenteranno pure i consumi.
Le Z690 NON HANNO il doppio regolatore di tensione, che sarà sulla mobo delle Z790. Non è un discorso di chipset.
Guarda, io non ho acquistato Zen3 e sono rimasto su Zen2... e mi andrei a comprare un sistema DDR4 ora? Ho lasciato tutto in Costa d'Avorio, di viaggio spenderei quanto acquistare tutto nuovo.
Zen3, Alder, Zen3D, Raptor, sono proci a 7nm e 10nm.
Mi spieghi il motivo per il quale dovrei acquistare OGGI materiale comunque sovraprezzato per entrambi (l'hardware oltre al procio), al fine di ottenere un sistema a prestazioni simili (che sia Intel o AMD) che per certo sarà inferiore e non di poco a fine anno VS Zen4.
Oppure crediamo alla barzelletta che Raptor, sullo stesso nodo a 10nm, abbatterà i consumi del 50%, aumenterà le prestazioni core del 25% e aumenterà le prestazioni massime a die del 50%. Ma deve essere così ovviamente, perchè altrimenti chi comprerebbe mobo e Alder ora se Raptor non andrà almeno come Zen4 se non di più?
Fissiamoci l'appuntamento a fine anno...
Io con un sistema Zen4 e il totale di quanto speso.
Tu il totale dando fiducia a intel (Alder ora e upgrade Raptor)
Scommettiamo che io avrò prestazioni marcatamente superiori e non spenderò di più di quanto avresti speso tu (sistema DDR4 Z690 con Alder e aggiornamento a Raptor) pur avendo le DDR5 con Zen4?
Si ma diciamola tutta, Apple ha mollato Intel per alcuni modelli in favore di un processore fatto in casa, cosa che brama di fare da tempo, e di certo non si è rivolta ad Amd per sostituire l'uscente.
Facile confrontare le vendite di singole cpu AM4, anche da pochi euro, con interi sistemi di alta gamma Alder, ti piace vincere facile. Vediamo intanto che succederà quando sarà il sistema Amd a dover essere preso ex novo, memorie incluse.
Z690 ad oggi, rispetto ai chipset Intel in arrivo, non cambia le carte in tavola, ci sono prossime alternative (B660 su tutti) a prezzi ben inferiori. Z690 e famiglia andranno bene anche per Raptor, non vedo che problemi possano dare. Semplicemente, se ci sarà, lato desktop, il doppio regolatore lo fruiranno quelli con il 790, non ci vedo alcun limite.
Ti senti di dire che le cpu Alder sono sovraprezzate ? Non mi sembra proprio lo siano, almeno per le prestazioni che danno a confronto dei pari costo Amd. Vogliamo dire che un 12400 a 180 euro è alto ? Non ci prendi neanche un semplice 3600, che viene devastato.
La gente generalmente compra perché gli serve, non aspetta il Ces, i ribassi o il socket di maggior gusto, compra. Tu non compri perché molto probabilmente puoi farne a meno. Discorso nm 7 -10 ecc, ma a chi interessa? Idem consumi, non sono certo voci che l'utente medio guarda.
Am5 sarà disponibile, a mio avviso, tra almeno un anno, con prestazioni tutte da verificare. Poi perché uno che si prende un Alder deve poi passare a Raptor ? Non è certo un passaggio obbligatorio. Già un 12600 su B660 ti dura anni.
Diciamo che non comprendo il totale scetticismo e negativismo rivolto a Intel mentre per Amd c'è completa tutela e giustificazione. Sono società che vogliono solo far cassa, di noi gli frega nulla, ma almeno Intel da prodotti per tutte le tasche, Amd no, non più.
Ì
Peter Sellers
06-01-2022, 17:04
Io con il PC faccio il classico cazzeggio internet, P2P, ci gioco, e utilizzo lo spazio libero dei core faccio conversioni video, parzializzando o meno a seconda del programma.
A grandi linee, un 5950X (X16) se ci mette 1h in una codifica, un 5800X (X8) ce ne mette 2 e un X8 mobile 4h che diventerebbero 8h nel caso di un X4, che sarebbe impiccato e sempre al massimo e soprattutto caldo.
Il mobile non è un fisso, il mobile se lo porti al 100% scalda, e a me da' fastidio sentire la tastiera calda. Con 8 core/16TH posso impostare il numero di core massimo da utilizzare nel prg di conversione, esempio 5 o 6 o 7, ipoteticamente dal 50 al 75% del carico massimo.
Con un X4/8TH sarebbe impossibile... nel mio utilizzo non conta una mazza 1 core 5GHz e men che meno della codifica Hardware AV1, io viaggio a tutt'altre risoluzioni.
non stavo parlando di consigli degli acquisti, ma del fatto che tu parlando di prezzi di dispositivi mobili assumevi come per Intel bisognasse spendere 400€ in più, cosa non vera come tutte le tue affermazioni iperboliche
ho puntualizzato che il 5700u e Zen2 e non 3, per quello bisogna andare di 5800u con sensibile maggiorazione del prezzo
della stessa fascia di prezzo del 5700u c'è l'i5 Tiger Lake con prestazioni diverse, va più con meno core e ovviamente meno, sensibilmente meno quando si sfruttano più core
questo ovviamente è demandato alla scelta dell'utente secondo le sue preferenze ed esigenze, ma l'ho citato solo perchè ti eri lanciato nel tuo consueto paragone iperbolico
//dmb007\\
06-01-2022, 17:15
Con un AMD Ryzen 5600G e senza sc.video discreta, posso collegare tranquillamente due monitor?
Mb b550 (con HDMI e displayport)
Con una conf del genere, a prescindere dall'uso, mi è stato detto da più negozianti di andare su 32Gb di ram perché "nel '22 non ha più senso montare 16Gb su un pc nuovo, men che meno se senza scheda video. Poi magari ti vien voglia di fare un po' di editing ti devi scervellare per trovare altra ram compatibile".
AkiraFudo
06-01-2022, 17:19
veramente io ho parlato genericamente di i5 si ndicesima generazione e tu, furbescamente, hai portato l'esempio dell'i5 base, l'i5 1135G7 appunto, lanciandoti in informazioni apodittiche, annienta ecc. senza giustificarle con il benchè minimo straccio di argomentazione a supporto
io sono stato al tuo gioco e fatto presente che, essendo l'ipc speriore dell'i5 aveva un certo vantaggio in tutte quelle applicazione che sfruttavano fino a 8 core (ma a scalare il vantaggio si puo arrivare sino a 8 Th), vantaggio reale in media superiore al 5% che affermi tu (ma essendo fan non fai testo) e che viceversa in tutte le applicazioni che sfruttano più di 4 core (e a scalare come detto 8 TH) il 5700u aveva un ovvio vantaggio se vogliamo più sensibile, ma solo in quelle, che per un utente medio se vogliamo sono in numero più limitato rispetto a quelle che sfruttano maggior numero di core/thread
visto che si parla di pari fascia di prezzo la scelta rimane a discrezione dell'utente e delle sue esigenze e preferenz tutte considerazioni di buon senso, che evidentemente ti è avulso
quanto alla grafica ribadisco che la Iris Xe e Vega hanno, manco farlo apposta, prestazioni 3D assolutamente equiparabili, anche qui fai i compiti a casa e cercati qualche recensione che seppur approssimativa almeno ti rebda l'idea, senza aspettare che gli altri la cerchino al posto tuo (della serie così saprai di che parli)
lato codifica vedi che anche tu ammetti che Iris ha qualcosa in più e non ho citato nemmeno il Quick Sync, per questo parlavo di vitttoria ai punti
volendo essere pignolo potrei citare altre feutures (directx 12.1, PCEX 4, AVX512, Thunderbolt 4) di cui il 5700u è sprovvisto o ha standard inferiori, ma appunto non voglio essere pignolo
per cui come puoi constatare ci sono pro e contro, è un fatto rispetto alle tue opinabili opinioni, ma tu comprati pure il 5700u e vivi felice
1135 perché è l'unico che si trova facile ad un prezzo paragonabile.
Vuoi il 1145? su trovaprezzi parte da 800€ contro i 5700u che partono da 600€
vuoi 1155? neanche si trova. e credi che +200mhz in più facciano chissà che differenza?
Queste cpu hanno differenze minime.
AV1, AVX512, directx 12.1.. davvero ti stai arrampicando sugli specchi.
vabbe ma come dici tu sono io un fanboy. Per me se compi un i5 Tigerlake quattro core al posto di un 5700U di pari prezzo sei un folle, ma a ognuno il suo.
Mister D
06-01-2022, 19:26
veramente io ho parlato genericamente di i5 si ndicesima generazione e tu, furbescamente, hai portato l'esempio dell'i5 base, l'i5 1135G7 appunto, lanciandoti in informazioni apodittiche, annienta ecc. senza giustificarle con il benchè minimo straccio di argomentazione a supporto
io sono stato al tuo gioco e fatto presente che, essendo l'ipc speriore dell'i5 aveva un certo vantaggio in tutte quelle applicazione che sfruttavano fino a 8 core (ma a scalare il vantaggio si puo arrivare sino a 8 Th), vantaggio reale in media superiore al 5% che affermi tu (ma essendo fan non fai testo) e che viceversa in tutte le applicazioni che sfruttano più di 4 core (e a scalare come detto 8 TH) il 5700u aveva un ovvio vantaggio se vogliamo più sensibile, ma solo in quelle, che per un utente medio se vogliamo sono in numero più limitato rispetto a quelle che sfruttano maggior numero di core/thread
visto che si parla di pari fascia di prezzo la scelta rimane a discrezione dell'utente e delle sue esigenze e preferenz tutte considerazioni di buon senso, che evidentemente ti è avulso
quanto alla grafica ribadisco che la Iris Xe e Vega hanno, manco farlo apposta, prestazioni 3D assolutamente equiparabili, anche qui fai i compiti a casa e cercati qualche recensione che seppur approssimativa almeno ti rebda l'idea, senza aspettare che gli altri la cerchino al posto tuo (della serie così saprai di che parli)
lato codifica vedi che anche tu ammetti che Iris ha qualcosa in più e non ho citato nemmeno il Quick Sync, per questo parlavo di vitttoria ai punti
volendo essere pignolo potrei citare altre feutures (directx 12.1, PCEX 4, AVX512, Thunderbolt 4) di cui il 5700u è sprovvisto o ha standard inferiori, ma appunto non voglio essere pignolo
per cui come puoi constatare ci sono pro e contro, è un fatto rispetto alle tue opinabili opinioni, ma tu comprati pure il 5700u e vivi felice
https://www.youtube.com/watch?v=RjbbKGG3if0&t=684s
i7 tiger top vs 5700U. Direi un leggero vantaggio del i7 in single thread per cui vorrei capire come pensi che il i5 con minor frequenza soprattutto in turbo possa avere le medesime prestazioni. Però puoi portare una review dove ci domostri che l'i5 vada di più del 5700u in single thread. Io non ne ho trovate purtroppo;)
paolo.oliva2
06-01-2022, 20:35
non stavo parlando di consigli degli acquisti, ma del fatto che tu parlando di prezzi di dispositivi mobili assumevi come per Intel bisognasse spendere 400€ in più, cosa non vera come tutte le tue affermazioni iperboliche
ho puntualizzato che il 5700u e Zen2 e non 3, per quello bisogna andare di 5800u con sensibile maggiorazione del prezzo
della stessa fascia di prezzo del 5700u c'è l'i5 Tiger Lake con prestazioni diverse, va più con meno core e ovviamente meno, sensibilmente meno quando si sfruttano più core
questo ovviamente è demandato alla scelta dell'utente secondo le sue preferenze ed esigenze, ma l'ho citato solo perchè ti eri lanciato nel tuo consueto paragone iperbolico
Cerco di spiegarmi nel modo più semplice.
Se fai MT e sfrutti tutti i core di un X8/16TH, non può essere una alternativa un procio con meno core, che sia verde o blu o rosso, perchè anche se fosse pepato e arrivasse a dare le stesse prestazioni MT, sarebbe nettamente meno efficiente.
I proci vanno confrontati a parità di carico massimo, se vuoi un X8 hai carichi da X8, se vuoi un X6 hai carichi da X6 e via dicendo.
Un i5 Intel lo confronti con un modello a pari core AMD, e decidi se vuoi spendere di più per un X6 più prestante o di meno per un X6 più tranquillo.
Non cerchiamo arrampicate sugli specchi per difendere Intel.
bmw320d150cv
06-01-2022, 22:26
una domanda , ma le future APU desktop con RDNA2 ( o Navi2) (serie 6x00g) saranno ancora su am4 (ddr4) oppure tutto su socket am5 e ddr5 ?
Oppure su zen3+ ? Giusto per capire grazie
paolo.oliva2
06-01-2022, 22:33
Si ma diciamola tutta, Apple ha mollato Intel per alcuni modelli in favore di un processore fatto in casa, cosa che brama di fare da tempo, e di certo non si è rivolta ad Amd per sostituire l'uscente.
Apple ha mollato Intel per tutti i modelli, nell'arco di 2 anni.
Il punto non è Apple da AMD o meno, il punto è che Apple ha mollato Intel perchè continuare a montare CPU Intel avrebbe compromesso il suo marchio.
Facile confrontare le vendite di singole cpu AM4, anche da pochi euro, con interi sistemi di alta gamma Alder, ti piace vincere facile. Vediamo intanto che succederà quando sarà il sistema Amd a dover essere preso ex novo, memorie incluse.A sentire le lodi al
Ricordi quando era uscito il 5950X? C'era gente che lo ha pagato pure 1000€ piuttosto di averlo subito. Il 12900K bello disponibile sui 600€ e non fa numeri?
Z690 ad oggi, rispetto ai chipset Intel in arrivo, non cambia le carte in tavola, ci sono prossime alternative (B660 su tutti) a prezzi ben inferiori. Z690 e famiglia andranno bene anche per Raptor, non vedo che problemi possano dare. Semplicemente, se ci sarà, lato desktop, il doppio regolatore lo fruiranno quelli con il 790, non ci vedo alcun limite.
Forse non mi sono spiegato bene.
Intel dice mobo Z690 Alder compatibile per upgrade Raptor.
Utente X compra Z690 e Alder e ha in programma upgrade a Raptor.
Dopo 2 settimane scappa fuori un articolo che Raptor grazie al doppio regolatore di tensione consumerà fino al -25%.
L'utente X, dopo 2 settimane, viene a sapere che la sua bella Z690, presa per durare 2 generazioni di proci (la 12 e la 13), bene che andrà ci potrà montare Raptor ma con consumi ben superiori perchè la sua X690 non ha il doppio regolatore di tensione.
Se AMD mi vendesse una AM5 certificata per Zen4 e Zen5 e dopo 2 settimane vengo a sapere che per Zen5 non va bene...
Ti senti di dire che le cpu Alder sono sovraprezzate ? Non mi sembra proprio lo siano, almeno per le prestazioni che danno a confronto dei pari costo Amd. Vogliamo dire che un 12400 a 180 euro è alto ? Non ci prendi neanche un semplice 3600, che viene devastato.
Veramente io ho scritto che l'hardware di contorno ai proci è sovraprezzato.
Chi compra un 12400, cosa vuoi che gli freghi che a settembre ci sarà Raptor e Zen4?
Se mi compro un 5950X X16 mi frega se tra 6 mesi posso avere un X24 o un X32.
La gente generalmente compra perché gli serve, non aspetta il Ces, i ribassi o il socket di maggior gusto, compra. Tu non compri perché molto probabilmente puoi farne a meno. Discorso nm 7 -10 ecc, ma a chi interessa? Idem consumi, non sono certo voci che l'utente medio guarda.
Io sono un hobbista, compro per passione/scimmia e... lotta con budget sempre più limitato (4 figli pesano).
Discorso 7-10nm ed efficienza...
Dipende dalla prestazione che si vuole e in che limite di consumo.
Guarda, non ci metto Intel per far capire il senso.
Un 5600X è 7nm, TDP 65W che nella scala AMD vuol dire 90W di consumo max.
Se il procio Y mi da' le stesse prestazioni senza superare i 150W, vuol dire quasi nulla, perchè i VRM saranno simili, idem la dissipazione.
Se arriviamo a 220W, la qualità dei VRM conta e incide sul costo mobo, e sopra i 220W comincia a servire un custom, e questo costa.
È ovvio che se parliamo di 12400, 12600K, non frega una tozza... ma se parliamo di modelli top, ha tutta la sua importanza, perchè lì siamo ai massimi di prestazioni e quindi anche al max dei consumi.
Quando AMD vendeva a 32nm e Intel a 14nm, un FX8350 consumava si di più, ma era sui 125W vs gli X4+4 Intel a 95W (non ne sono sicuro). La botta era che un X8+8 Intel consumava quanto un X8 AMD ma era il doppio più performante.
Se un Zen4 X16 consumerà il 50% in meno di un 5950X, praticamente è come fosse un 5600X come richiesta alimentazione e dissipazione.
Am5 sarà disponibile, a mio avviso, tra almeno un anno, con prestazioni tutte da verificare.
Io è questo che non riesco a comprendere
Se AMD dice 2⁰ semestre, non è manco il 31 dicembre, diventa gennaio anno dopo.
Se lo dice Intel, da 1⁰ luglio diventa giugno.
Se Papermaster dice che l'incremento IPC di Zen4 sarà superiore a quello di Zen3 su Zen2 (19%), che c'è da verificare? (FINO AD OGGI QUALSIASI VALORE DI INCREMENTO IPC RIPORTATO DA AMD ERA SOTTOSTIMATO E PUNTUALMENTE L'AUMENTO REALE ERA SUPERIORE).
Per Raptor già è diventata bibbia una efficienza migliore del 25% solo per un articolo di non si sa chi che riporta un "si pensa" fino al 25%, oltre ad aumenti di IPC dati per scontati (che nemmeno Intel lì riporta) e via discorrendo.
Diciamo le cose come stanno realmente.
Zen4 sarà una spanna sopra Zen3 e Raptor già dovrà lottare per uguagliare Zen3 nel desktop entry-level ma area Threadripper lo si dà già per scontato che sarà OUT vs gli X64 AMD.
Non facciamo alla Tom's, che alla affermazione di Lisa sul +15% di media degli FPS l'ha cambiato in "Fino a" con ovvio fine... perchè poi le sorprese arrivano.
Il 5nm permette il 50% in più di densità e il -50% di consumo con +25% di frequenza, questi dati sono stati riportati ufficialmente da Lisa su e da TSMC si trova conferma nelle caratteristiche silicio.
Con questi valori non servono conferme dal Paradiso, parlano già da sole.
Poi perché uno che si prende un Alder deve poi passare a Raptor ? Non è certo un passaggio obbligatorio. Già un 12600 su B660 ti dura anni.
Dipende quello che ci devi fare. Per battere una lettera, potrei farla tranquillamente con un Atari ST520 Motorola 68000 8GHz, se converti un Film 4K se da 12h di un 3700X passi a 2h o meno di un X24 Zen4...
Diciamo che non comprendo il totale scetticismo e negativismo rivolto a Intel mentre per Amd c'è completa tutela e giustificazione. Sono società che vogliono solo far cassa, di noi gli frega nulla, ma almeno Intel da prodotti per tutte le tasche, Amd no, non più.
Se tratti Intel come una società come altre, magari più grossa, andiamo d'accordo.
Se interpreti Intel come hai scritto cioè onnipotente... in 5 anni ha perso il 1⁰ posto silicio con 2 nodi di vantaggio a -2 nodi di vantaggio, ha capitalizzato di tutto e di più in 10 anni e oggi impone che gli stati occidentali tirino fuori i soldi per costruire FAB in nome della indipendenza...
Scusa se sono un po' incacchiato... ci hai segregato agli X4, c'è li hai fatti pagare 350€, hai buffato per 10 anni, per di più li hai pure infettati, e ora chiedi all'Italia di tirare fuori il 50% della spesa di costruzione FAB (e quei soldi vengono dal bilancio e quindi dalle tasse di tutti), e altre agevolazioni?
Tra l'altro da una parte fa credere che la sua Road Map silicio va bene e dall'altra riserva da TSMC catene a 6nm 4nm 3nm e cerca sembra di prendersi pure le 5nm.
La mossa, e la pensano in molti, sia quella di togliere volume ad AMD.
Ipotizza una situazione in cui un prodotto Zen sia nettamente migliore, ma con volumi insufficienti e ti trovi costretto ad acquistare un prodotto Intel, inferiore ed allo stesso prezzo, magari prodotto nella FAB italiana pagata per metà con le nostre tasse.
conan_75
06-01-2022, 22:55
Con un AMD Ryzen 5600G e senza sc.video discreta, posso collegare tranquillamente due monitor?
Mb b550 (con HDMI e displayport)
Con una conf del genere, a prescindere dall'uso, mi è stato detto da più negozianti di andare su 32Gb di ram perché "nel '22 non ha più senso montare 16Gb su un pc nuovo, men che meno se senza scheda video. Poi magari ti vien voglia di fare un po' di editing ti devi scervellare per trovare altra ram compatibile".
Ovviamente ti vuole vendere 32gb...
16gb per uso generico vanno bene e, se ne avessi bisogno, le compri più avanti quando costeranno 1/3.
Ah, ovviamente no problem con il dual monitor.
Giux-900
07-01-2022, 00:30
Con un AMD Ryzen 5600G e senza sc.video discreta, posso collegare tranquillamente due monitor?
Mb b550 (con HDMI e displayport)
Con una conf del genere, a prescindere dall'uso, mi è stato detto da più negozianti di andare su 32Gb di ram perché "nel '22 non ha più senso montare 16Gb su un pc nuovo, men che meno se senza scheda video. Poi magari ti vien voglia di fare un po' di editing ti devi scervellare per trovare altra ram compatibile".
si va okay dual monitor (b550m msi mortar).
16GB vanno bene, 32GB se a buon prezzo anche... :D
amon.akira
07-01-2022, 03:01
Apple ha mollato Intel per tutti i modelli, nell'arco di 2 anni.
Il punto non è Apple da AMD o meno, il punto è che Apple ha mollato Intel perchè continuare a montare CPU Intel avrebbe compromesso il suo marchio.
A sentire le lodi al
Ricordi quando era uscito il 5950X? C'era gente che lo ha pagato pure 1000€ piuttosto di averlo subito. Il 12900K bello disponibile sui 600€ e non fa numeri?
Forse non mi sono spiegato bene.
Intel dice mobo Z690 Alder compatibile per upgrade Raptor.
Utente X compra Z690 e Alder e ha in programma upgrade a Raptor.
Dopo 2 settimane scappa fuori un articolo che Raptor grazie al doppio regolatore di tensione consumerà fino al -25%.
L'utente X, dopo 2 settimane, viene a sapere che la sua bella Z690, presa per durare 2 generazioni di proci (la 12 e la 13), bene che andrà ci potrà montare Raptor ma con consumi ben superiori perchè la sua X690 non ha il doppio regolatore di tensione.
Se AMD mi vendesse una AM5 certificata per Zen4 e Zen5 e dopo 2 settimane vengo a sapere che per Zen5 non va bene...
Veramente io ho scritto che l'hardware di contorno ai proci è sovraprezzato.
Chi compra un 12400, cosa vuoi che gli freghi che a settembre ci sarà Raptor e Zen4?
Se mi compro un 5950X X16 mi frega se tra 6 mesi posso avere un X24 o un X32.
Io sono un hobbista, compro per passione/scimmia e... lotta con budget sempre più limitato (4 figli pesano).
Discorso 7-10nm ed efficienza...
Dipende dalla prestazione che si vuole e in che limite di consumo.
Guarda, non ci metto Intel per far capire il senso.
Un 5600X è 7nm, TDP 65W che nella scala AMD vuol dire 90W di consumo max.
Se il procio Y mi da' le stesse prestazioni senza superare i 150W, vuol dire quasi nulla, perchè i VRM saranno simili, idem la dissipazione.
Se arriviamo a 220W, la qualità dei VRM conta e incide sul costo mobo, e sopra i 220W comincia a servire un custom, e questo costa.
È ovvio che se parliamo di 12400, 12600K, non frega una tozza... ma se parliamo di modelli top, ha tutta la sua importanza, perchè lì siamo ai massimi di prestazioni e quindi anche al max dei consumi.
Quando AMD vendeva a 32nm e Intel a 14nm, un FX8350 consumava si di più, ma era sui 125W vs gli X4+4 Intel a 95W (non ne sono sicuro). La botta era che un X8+8 Intel consumava quanto un X8 AMD ma era il doppio più performante.
Se un Zen4 X16 consumerà il 50% in meno di un 5950X, praticamente è come fosse un 5600X come richiesta alimentazione e dissipazione.
Io è questo che non riesco a comprendere
Se AMD dice 2⁰ semestre, non è manco il 31 dicembre, diventa gennaio anno dopo.
Se lo dice Intel, da 1⁰ luglio diventa giugno.
Se Papermaster dice che l'incremento IPC di Zen4 sarà superiore a quello di Zen3 su Zen2 (19%), che c'è da verificare? (FINO AD OGGI QUALSIASI VALORE DI INCREMENTO IPC RIPORTATO DA AMD ERA SOTTOSTIMATO E PUNTUALMENTE L'AUMENTO REALE ERA SUPERIORE).
Per Raptor già è diventata bibbia una efficienza migliore del 25% solo per un articolo di non si sa chi che riporta un "si pensa" fino al 25%, oltre ad aumenti di IPC dati per scontati (che nemmeno Intel lì riporta) e via discorrendo.
Diciamo le cose come stanno realmente.
Zen4 sarà una spanna sopra Zen3 e Raptor già dovrà lottare per uguagliare Zen3 nel desktop entry-level ma area Threadripper lo si dà già per scontato che sarà OUT vs gli X64 AMD.
Non facciamo alla Tom's, che alla affermazione di Lisa sul +15% di media degli FPS l'ha cambiato in "Fino a" con ovvio fine... perchè poi le sorprese arrivano.
Il 5nm permette il 50% in più di densità e il -50% di consumo con +25% di frequenza, questi dati sono stati riportati ufficialmente da Lisa su e da TSMC si trova conferma nelle caratteristiche silicio.
Con questi valori non servono conferme dal Paradiso, parlano già da sole.
Dipende quello che ci devi fare. Per battere una lettera, potrei farla tranquillamente con un Atari ST520 Motorola 68000 8GHz, se converti un Film 4K se da 12h di un 3700X passi a 2h o meno di un X24 Zen4...
Se tratti Intel come una società come altre, magari più grossa, andiamo d'accordo.
Se interpreti Intel come hai scritto cioè onnipotente... in 5 anni ha perso il 1⁰ posto silicio con 2 nodi di vantaggio a -2 nodi di vantaggio, ha capitalizzato di tutto e di più in 10 anni e oggi impone che gli stati occidentali tirino fuori i soldi per costruire FAB in nome della indipendenza...
Scusa se sono un po' incacchiato... ci hai segregato agli X4, c'è li hai fatti pagare 350€, hai buffato per 10 anni, per di più li hai pure infettati, e ora chiedi all'Italia di tirare fuori il 50% della spesa di costruzione FAB (e quei soldi vengono dal bilancio e quindi dalle tasse di tutti), e altre agevolazioni?
Tra l'altro da una parte fa credere che la sua Road Map silicio va bene e dall'altra riserva da TSMC catene a 6nm 4nm 3nm e cerca sembra di prendersi pure le 5nm.
La mossa, e la pensano in molti, sia quella di togliere volume ad AMD.
Ipotizza una situazione in cui un prodotto Zen sia nettamente migliore, ma con volumi insufficienti e ti trovi costretto ad acquistare un prodotto Intel, inferiore ed allo stesso prezzo, magari prodotto nella FAB italiana pagata per metà con le nostre tasse.
cioè servirà raptor per uguagliare a pari fascia 5600x 300€ ? no chiedo eh, curioso di saper fin dove...
capisco battibeccare sul 5950x tra consumi/performance/costo ci sta, ma dove non c'è storia, perchè? secondo te il 5600x quanto dovrebbe costare oggi con la concorrenza intel (senza igpu)?
Mister D
07-01-2022, 05:38
cioè servirà raptor per uguagliare a pari fascia 5600x 300€ ? no chiedo eh, curioso di saper fin dove...
capisco battibeccare sul 5950x tra consumi/performance/costo ci sta, ma dove non c'è storia, perchè? secondo te il 5600x quanto dovrebbe costare oggi con la concorrenza intel (senza igpu)?
Mi pare evidente che manchi un non nella frase che hai evidenziato in grassetto visto che poi c'è ma nell'area threadripper.... Però ovvio fa comodo leggere come si vuole e se poi l'altro sbaglia pure è più facile fare cherry picking! Detto ciò che ora alderlake sia superiore non si discute ma faccio notare che grazie al cavolfiore, intel era anni che non combinava nulla, pensavate che rimanesse ferma dopo aver preso per mesi legnate da zen3. Ad intel va di lusso che tmsc e domanda oltre previsioni per già del covid, abbia ingolfato la produzione altrimenti zen4 sarebbe già uscito ma nel frattempo, come intel si è rimboccati le maniche giustamente, mi pare eccessivamente ottimistico penare che amd sia sia addormentata sugli allori e che zen4 non vada molto di più. Inoltre sono d'accordo con Paolo che le parole di amd vengono strapassate alla lente d'ingrandimento nonostante in questi 5 anni tutto ciò che ha promesso in roadmap, è anche di più visto che threadripper non doveva esistere, ha fatto senza ritardi se non dovuti al suo suo fornitore di pp. Ritardi che però sono sempre stati previsti dalle roadmap. Invece per intel che per i 10 nm si è pure inventata due cpu mobile inesistenti cannonlake per poter dire che qualcosina era uscito a 10 nm, invece ha un credito infinito e le sue parole non subiscono il processo alle intenzioni. Però solo una delle due è stata multata da ogni antitrust per concorrenza sleale e questo a voi consumatori dovrebbe fregate molto di più ma chissene, continuo a premiata anche se per una buon decennio mi hanno "rapinato" sia con mancanza di innovazione (quad core a vita) e sia perché quando avrei potuto scegliere amd (athlon) non potevo invece comprare prodotti. Se fosse per me intel, ma anche amd se avesse fatto la stessa cosa, sarebbero morte di fame ma vedo che agli altri piace essere masochisti per cui buon per voi (non te, è riferito in generale).
paolo.oliva2
07-01-2022, 08:38
cioè servirà raptor per uguagliare a pari fascia 5600x 300€ ? no chiedo eh, curioso di saper fin dove...
capisco battibeccare sul 5950x tra consumi/performance/costo ci sta, ma dove non c'è storia, perchè? secondo te il 5600x quanto dovrebbe costare oggi con la concorrenza intel (senza igpu)?
Acquistare un Alder desktop entry-level DDR4 vs Zen3 soprattutto se AMD non abbassa i prezzi, è ampiamente condivisile e non ci piove. Mobo I/O aggiornato, prezzo/prestazioni ottimo, ok.
Ma acquistare un top Alder per utilizzo specifico MT, e che l'upgrade a Raptor bilancerà Zen4... è disinformazione e può creare acquisti sbagliati.
paolo.oliva2
07-01-2022, 08:49
https://videocardz.com/newz/amd-am5-to-be-a-long-lived-platform-backward-compatibility-with-am4-coolers-confirmed
Lisa su riporta che il socket AM5 sarà longevo come l'AM4.
I dissipatori AM4 saranno compatibili con AM5.
LicSqualo
07-01-2022, 11:18
Questa (https://www.tomshardware.com/news/amd-exploring-ryzen-5000-support-on-300-series)è davvero una bella notizia. Forse che un 5800x3D riesco a montarlo pure sulla mia vecchia x370. Così chiudiamo anche la dubbia parentesi della compatibilità AM4 e ci proiettiamo tutti verso un radioso AM5. :ciapet:
//dmb007\\
07-01-2022, 11:25
si va okay dual monitor (b550m msi mortar).
16GB vanno bene, 32GB se a buon prezzo anche... :D67€ 16Gb 124€ 32Gb (banchi 2x Kingston se non erro)
amon.akira
07-01-2022, 12:30
Mi pare evidente che manchi un non nella frase che hai evidenziato in grassetto visto che poi c'è ma nell'area threadripper.... Però ovvio fa comodo leggere come si vuole e se poi l'altro sbaglia pure è più facile fare cherry picking! Detto ciò che ora alderlake sia superiore non si discute ma faccio notare che grazie al cavolfiore, intel era anni che non combinava nulla, pensavate che rimanesse ferma dopo aver preso per mesi legnate da zen3. Ad intel va di lusso che tmsc e domanda oltre previsioni per già del covid, abbia ingolfato la produzione altrimenti zen4 sarebbe già uscito ma nel frattempo, come intel si è rimboccati le maniche giustamente, mi pare eccessivamente ottimistico penare che amd sia sia addormentata sugli allori e che zen4 non vada molto di più. Inoltre sono d'accordo con Paolo che le parole di amd vengono strapassate alla lente d'ingrandimento nonostante in questi 5 anni tutto ciò che ha promesso in roadmap, è anche di più visto che threadripper non doveva esistere, ha fatto senza ritardi se non dovuti al suo suo fornitore di pp. Ritardi che però sono sempre stati previsti dalle roadmap. Invece per intel che per i 10 nm si è pure inventata due cpu mobile inesistenti cannonlake per poter dire che qualcosina era uscito a 10 nm, invece ha un credito infinito e le sue parole non subiscono il processo alle intenzioni. Però solo una delle due è stata multata da ogni antitrust per concorrenza sleale e questo a voi consumatori dovrebbe fregate molto di più ma chissene, continuo a premiata anche se per una buon decennio mi hanno "rapinato" sia con mancanza di innovazione (quad core a vita) e sia perché quando avrei potuto scegliere amd (athlon) non potevo invece comprare prodotti. Se fosse per me intel, ma anche amd se avesse fatto la stessa cosa, sarebbero morte di fame ma vedo che agli altri piace essere masochisti per cui buon per voi (non te, è riferito in generale).
cherry picking? quindi paolo voleva dire "raptor dovrà lottare per NON eguagliare zen3" se cosi mi scuso, confermi paolo, non volevi dire che raptor dovrà lottare per eguagliare zen3?
pensa no zen3d, zen3 vedremo se raptor lo supererà XD...ora con alder stiamo a livello zen2 che dici?
paolo.oliva2
07-01-2022, 13:45
https://videocardz.com/newz/amd-demonstrates-its-next-gen-zen4-ryzen-7000-cpu-in-halo-infinite-with-all-core-frequency-of-5ghz
2 conferme
Ryzen 7000 raggiunge i 5,0 GHz su tutti i core, afferma AMD
Durante la sua Product Premiere del 2022, AMD ha mostrato il suo processore di nuova generazione con un breve video di gioco.
AMD non solo ha confermato le perdite con un esclusivo design di dissipatore di calore integrato nella CPU AM5, ma ha anche confermato che sarà il primo Ryzen desktop per socket LGA. Un prototipo del nome in codice della CPU Ryzen 7000 basato su Zen4 "Raphael" è stato utilizzato per la demo di Halo Infinite
L'ES demo Zen4 funzionava con tutti i core a 5GHz
All'interno di Zen4 ha un esclusivo designer integrato di dissipazione.
paolo.oliva2
07-01-2022, 14:58
cherry picking? quindi paolo voleva dire "raptor dovrà lottare per NON eguagliare zen3" se cosi mi scuso, confermi paolo, non volevi dire che raptor dovrà lottare per eguagliare zen3?
pensa no zen3d, zen3 vedremo se raptor lo supererà XD...ora con alder stiamo a livello zen2 che dici?
Facciamo un passo indietro.
Quando AMD commercializzò Zen, il core Zen era superiore a quello Intel? No, infatti si diceva che l'offerta Zen era migliore perchè prezzava 8 core come 4 core Intel.
Ora con Alder, se Intel prezza l'offerta 12600K ad un prezzo inferiore al 5600X, lo carrozza con 4 core in più a 1TH, gli assegna 125W TDP e 150W come PL2, e il 5600X ha un TDP di 65W e un consumo max di 90W, nulla toglie all'offerta migliore 12600K, ma non stiamo confrontando 2 proci a pari core e pari TH e pari consumo.
Ora, se dico che Alder deve passare ancora Zen3, lo dico tecnicamente, non a prezzo/prestazioni.
Perchè il 12600K stira il 5600X e il 12900K invece no il 5950X?
Semplice, il 12600K ha nei core P lo stesso numero dei core del 5600X e in più 4 core 1TH (che sono i ⅔ dei core del 5600X)
Un 12900K avrebbe fatto uguale con il 5950X a patto di avere 16 core P e 10 core E.
Si ferma a 8 core P e 8 core E. Ovviamente per prb di consumi.più di 450W se triplichiamo i consumi del 12600X.
----------
Il problema di Alder non è la prestazione max a core e nemmeno l'efficienza.
Il problema è uguagliare Zen3 nel numero massimo di core/TH e prestazioni equivalenti a consumi accettabili.
Mister D
07-01-2022, 15:32
cherry picking? quindi paolo voleva dire "raptor dovrà lottare per NON eguagliare zen3" se cosi mi scuso, confermi paolo, non volevi dire che raptor dovrà lottare per eguagliare zen3?
pensa no zen3d, zen3 vedremo se raptor lo supererà XD...ora con alder stiamo a livello zen2 che dici?
Mamma mia santissima, pensavo fosse chiaro:D
Te hai evidenziato questa frase di Paolo:
"Raptor già dovrà lottare per uguagliare Zen3 nel desktop entry-level"
Io ti dico che visto che dopo la principale parte con una avversativa (vedi il ma) le due frasi avrebbero senso SOLO se metti il "non" che Paolo ha distrattamente dimenticato di scrivere (typo) -mia ipotesi. Ora la cosa che più è singolare è che nell'intera frase da te evidenziata non solo non metti il "non" nel punto giusto ma addirittura togli un pezzo (nel desktop entry-level) e così cambia ancora di senso.
La frase che voleva scrivere Paolo era per me:
"Raptor già dovrà lottare per uguagliare Zen3, non nel desktop entry-level, ma nell'area Threadripper." per far sì che sia italiano ad onor del vero occorre anche un nell'
Solo così ha senso ed è anche corretto. Raptor lake non migliorerà tantissimo il single thread ma forse grazie a più e-core dovrebbe recuperare maggiormente in mt e scontrarsi meglio con il futuro e atteso threadripper 5000 con zen3.
Che fatica!:banned:
@Paolo correggimi se ho interpretato male a mia volta il tuo discorso e se quindi ti ho corretto in maniera non appropriata al senso che tu volevi dargli.
Facciamo un passo indietro.
Quando AMD commercializzò Zen, il core Zen era superiore a quello Intel? No, infatti si diceva che l'offerta Zen era migliore perchè prezzava 8 core come 4 core Intel.
Ora con Alder, se Intel prezza l'offerta 12600K ad un prezzo inferiore al 5600X, lo carrozza con 4 core in più a 1TH, gli assegna 125W TDP e 150W come PL2, e il 5600X ha un TDP di 65W e un consumo max di 90W, nulla toglie all'offerta migliore 12600K, ma non stiamo confrontando 2 proci a pari core e pari TH e pari consumo.
Ora, se dico che Alder deve passare ancora Zen3, lo dico tecnicamente, non a prezzo/prestazioni.
Perchè il 12600K stira il 5600X e il 12900K invece no il 5950X?
Semplice, il 12600K ha nei core P lo stesso numero dei core del 5600X e in più 4 core 1TH (che sono i ⅔ dei core del 5600X)
Un 12900K avrebbe fatto uguale con il 5950X a patto di avere 16 core P e 10 core E.
Si ferma a 8 core P e 8 core E. Ovviamente per prb di consumi.più di 450W se triplichiamo i consumi del 12600X.
----------
Il problema di Alder non è la prestazione max a core e nemmeno l'efficienza.
Il problema è uguagliare Zen3 nel numero massimo di core/TH e prestazioni equivalenti a consumi accettabili.
Sicuro ? Buona lettura...
https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i5-12400-processor-review,1.html
In sintesi, guarda cosa fanno 6 P core, si permettono in game di asfaltare tutta l'offerta Amd, consumando un nulla e con clock di molto inferiore.
Il 5600x lo stira facile il 12400... non serve scomodare il 12600 che è un altro mondo.
Tra Alder e Zen 3 c'è una gen buona di differenza e si vede tutta ;)
Sicuro ? Buona lettura...
https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i5-12400-processor-review,1.html
In sintesi, guarda cosa fanno 6 P core, si permettono in game di asfaltare tutta l'offerta Amd, consumando un nulla e con clock di molto inferiore.
Il 5600x lo stira facile il 12400... non scomodare il 12600 che è un altro mondo.
Tra Alder e Zen 3 c'è una gen buona di differenza e si vede tutta ;)
Ma se gli Alder son dei fornetti DeLonghi. :D
OrazioOC
07-01-2022, 16:30
Sicuro ? Buona lettura...
https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i5-12400-processor-review,1.html
In sintesi, guarda cosa fanno 6 P core, si permettono in game di asfaltare tutta l'offerta Amd, consumando un nulla e con clock di molto inferiore.
Il 5600x lo stira facile il 12400... non scomodare il 12600 che è un altro mondo.
Tra Alder e Zen 3 c'è una gen buona di differenza e si vede tutta ;)
Semplicemente amd non doveva concedersi il lusso di prezzare un 6 core nel 2021/22 a 300 e rotti euro.:rolleyes:
Ma se gli Alder son dei fornetti DeLonghi. :D
Insomma... mica tutti, questo segna un picco per il sistema di 147w, a paragone un 5600 (che le prende di santa ragione) è a 146w :stordita:
Semplicemente amd non doveva concedersi il lusso di prezzare un 6 core nel 2021/22 a 300 e rotti euro.:rolleyes:
No non doveva, e il bello è che non accenna a tagliare.
VanCleef
07-01-2022, 16:54
No non doveva, e il bello è che non accenna a tagliare.
son qui che l'aspetto al varco :D
amon.akira
07-01-2022, 16:54
Mamma mia santissima, pensavo fosse chiaro:D
Te hai evidenziato questa frase di Paolo:
"Raptor già dovrà lottare per uguagliare Zen3 nel desktop entry-level"
Io ti dico che visto che dopo la principale parte con una avversativa (vedi il ma) le due frasi avrebbero senso SOLO se metti il "non" che Paolo ha distrattamente dimenticato di scrivere (typo) -mia ipotesi. Ora la cosa che più è singolare è che nell'intera frase da te evidenziata non solo non metti il "non" nel punto giusto ma addirittura togli un pezzo (nel desktop entry-level) e così cambia ancora di senso.
La frase che voleva scrivere Paolo era per me:
"Raptor già dovrà lottare per uguagliare Zen3, non nel desktop entry-level, ma nell'area Threadripper." per far sì che sia italiano ad onor del vero occorre anche un nell'
Solo così ha senso ed è anche corretto. Raptor lake non migliorerà tantissimo il single thread ma forse grazie a più e-core dovrebbe recuperare maggiormente in mt e scontrarsi meglio con il futuro e atteso threadripper 5000 con zen3.
Che fatica!:banned:
@Paolo correggimi se ho interpretato male a mia volta il tuo discorso e se quindi ti ho corretto in maniera non appropriata al senso che tu volevi dargli.
cmq in ogni caso paolo ti ha appena detto che intendeva proprio quello che ho capito io...lo so che era quasi impossibile da leggerla cosi perchè sembra assurdo, eppure l ha fatto :D
ora ha ritrattato con "alder deve passare zen3 tecnicamente", già è sceso di un gradino...effettivamente raptor era troppo XD
son qui che l'aspetto al varco :D
Pure io, ma se non si ridimensiona da me non vede un centesimo, non butto soldi generalmente... :rolleyes:
Piuttosto cambio tutto.
OrazioOC
07-01-2022, 17:40
No non doveva, e il bello è che non accenna a tagliare.
No il bello è che l'avevo detto già alla presentazione a novembre 2020 ma qui alcuni erano troppo impegnati a gridare al best buy.:rolleyes:
Mister D
07-01-2022, 18:20
Sicuro ? Buona lettura...
https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i5-12400-processor-review,1.html
In sintesi, guarda cosa fanno 6 P core, si permettono in game di asfaltare tutta l'offerta Amd, consumando un nulla e con clock di molto inferiore.
Il 5600x lo stira facile il 12400... non serve scomodare il 12600 che è un altro mondo.
Tra Alder e Zen 3 c'è una gen buona di differenza e si vede tutta ;)
:D Io leggo il tuo post e penso: asfaltare immagino voglia dire che vadano il doppio. Doppio no ma almeno un 20-30% in più sì. Poi vado a vedere la recensione che dici te e ops:doh: dove?
Perché evidentemente vi fate attrarre dai numeri ma non sapete nemmeno dividere. Te lo faccio io il lavoro:
fullhd @3090
amd intel vantaggio prestazionale %
123 131 6,50
113 126 11,50
286 292 2,10
268 278 3,73
279 319 14,34***
Vantaggio medio 7,63%. Quindi asfaltare per te vuol dire quasi 8% medio??? Sei serio???? Ti accontenti di poco.:D Chissà quando erano usciti i ryzen 5000 se usavi lo stesso aggettivo :asd:
Detto ciò gli alder lake e soprattutto tutti i modelli dal 12600k in giù sono davvero ottimi come prezzo prestazioni, consumano il giusto e sono da consigliare per una build nuova senza dubbio ma scrivere asfaltare vorrebbe dire consigliare ad uno di cambiare piattaforma con gli ultimi ryzen 5000 per, a conti fatti, un 10% medio (15%-20% con il 12900k nei casi migliori) e poi giustamente uno che si fida poi prova e dice: "Ok va di più ma l'esperienza è quella, si fa una decina di fps in più quando gli fps sono già sopra i 100". Per me è quanto meno esagerato dire asfaltare e così si finisce per consigliare male magari uno che non va a guardarsi tutte tutte le recensioni e mette tutto su un foglio excel ma si fida pensando che nei forum ci saranno quelli più esperti di me e se lui dice asfaltare mi aspetto che vada MOOOLTO di più:D
Nota: l'ultimo risultato non era disponibile il 5600x ma bensì il 5600G che va meno per cui dai risultati andrebbe tolto quel bel 14% ma poi la media sarebbe davvero stata scarsa e sarebbe stato un po' imbarazzante dimostrare il termine asfaltare per un misero 6% poco più della tolleranza di errore che si usa in fisica.
Nota due: la mia scala di valori
<5% entro tolleranza errore statistico. due prodotti vanno uguali
5%<x<10% leggero vantaggio
10%<x<15% discreto vantaggio
15%<x<20% buon vantaggio
20%<x<25% grande vantaggio
25%<x<35 "fa mangiare la polvere" - enorme vantaggio
>35% "asfaltare" - vantaggio epocale
:D Io leggo il tuo post e penso: asfaltare immagino voglia dire che vadano il doppio. Doppio no ma almeno un 20-30% in più sì. Poi vado a vedere la recensione che dici te e ops:doh: dove?
Perché evidentemente vi fate attrarre dai numeri ma non sapete nemmeno dividere. Te lo faccio io il lavoro:
fullhd @3090
amd intel vantaggio prestazionale %
123 131 6,50
113 126 11,50
286 292 2,10
268 278 3,73
279 319 14,34***
Vantaggio medio 7,63%. Quindi asfaltare per te vuol dire quasi 8% medio??? Sei serio???? Ti accontenti di poco.:D Chissà quando erano usciti i ryzen 5000 se usavi lo stesso aggettivo :asd:
Detto ciò gli alder lake e soprattutto tutti i modelli dal 12600k in giù sono davvero ottimi come prezzo prestazioni, consumano il giusto e sono da consigliare per una build nuova senza dubbio ma scrivere asfaltare vorrebbe dire consigliare ad uno di cambiare piattaforma con gli ultimi ryzen 5000 per, a conti fatti, un 10% medio (15%-20% con il 12900k nei casi migliori) e poi giustamente uno che si fida poi prova e dice: "Ok va di più ma l'esperienza è quella, si fa una decina di fps in più quando gli fps sono già sopra i 100". Per me è quanto meno esagerato dire asfaltare e così si finisce per consigliare male magari uno che non va a guardarsi tutte tutte le recensioni e mette tutto su un foglio excel ma si fida pensando che nei forum ci saranno quelli più esperti di me e se lui dice asfaltare mi aspetto che vada MOOOLTO di più:D
Nota: l'ultimo risultato non era disponibile il 5600x ma bensì il 5600G che va meno per cui dai risultati andrebbe tolto quel bel 14% ma poi la media sarebbe davvero stata scarsa e sarebbe stato un po' imbarazzante dimostrare il termine asfaltare per un misero 6% poco più della tolleranza di errore che si usa in fisica.
Nota due: la mia scala di valori
<5% entro tolleranza errore statistico. due prodotti vanno uguali
5%<x<10% leggero vantaggio
10%<x<15% discreto vantaggio
15%<x<20% buon vantaggio
20%<x<25% grande vantaggio
25%<x<35 "fa mangiare la polvere" - enorme vantaggio
>35% "asfaltare" - vantaggio epocale
Non servono approfondite analisi terminologiche ;)
Asfaltare = battere
E poi, se un semplice 6 core da neanche 200 euro si mette dietro l'armata rossa altro che asfaltare.. ;)
Mister D
07-01-2022, 18:29
Non servono approfondite analisi terminologiche ;)
Asfaltare = battere
E poi, se un semplice 6 core da neanche 200 euro si mette dietro l'armata rossa altro che asfaltare.. ;)
Sento rumore di specchi:mc: Quindi se il secondo arriva con 5 secondi di ritardo è asfaltare per te, ok. Abbiamo evidentemente due terminologie completamente diverse e se faccio un sondaggio mi sa solo te e pochi altri. Per me schumacher quando vinceva con enorme vantaggio, quando a metà anno vinceva il campionato in netto anticipo allora la Ferrari "asfaltava" la concorrenza. Caso diverso per raikonnen che sì ha vinto ma non ha asfaltato nel suo anno l'avversario.:read:
amon.akira
07-01-2022, 18:31
dai +7% in scenari gaming, non in raw power, ma il 5600x non dimentichiamoci che costa il 53% in piu (290 vs 190 trovaprezzi) sul prezzo prestazioni lo devasta
Sento rumore di specchi:mc: Quindi se il secondo arriva con 5 secondi di ritardo è asfaltare per te, ok. Abbiamo evidentemente due terminologie completamente diverse e se faccio un sondaggio mi sa solo te e pochi altri. Per me schumacher quando vinceva con enorme vantaggio, quando a metà anno vinceva il campionato in netto anticipo allora la Ferrari "asfaltava" la concorrenza. Caso diverso per raikonnen che sì ha vinto ma non ha asfaltato nel suo anno l'avversario.:read:
Mettila così, visto che il termine non lo trovi congruo al contesto, riassunto: il 12400 a fronte di un clock molto più basso, consumi bassissimi, prezzo ridicolo e con solo 6 pcore batte, in game, tutte le rosse, bombardoni da 3000 core inclusi. Se non è asfaltare questo ;)
dav1deser
07-01-2022, 18:48
Mettila così, visto che il termine non lo trovi congruo al contesto, riassunto: il 12400 a fronte di un clock molto più basso, consumi bassissimi, prezzo ridicolo e con solo 6 pcore batte, in game tutte le rosse, bombardoni da 3000 core inclusi Se non è asfaltare questo ;)
Il gaming non è mai stato questione di avere più core, ma il giusto numero di core, uniti a frequenza e IPC.
Confrontare un processore da pochi core e dire che va meglio di uno con molti core in gaming è un discorso sterile.
Senza confrontare marche diverse, un Ryzen 3 3300x probabilmente in gaming va meglio di un Threadripper 3995WX (con moltissimi meno core, con consumi che sono una frazione, e un costo che è irrisorio), quindi il Ryzen 3 asfalta il threadripper? Il Ryzen 3 è una CPU migliore e quindi va consigliata?
O forse si stanno confrontando CPU che hanno (o dovrebbero avere) ambiti di utilizzi diversi? Poi certo, se uno deve fare solo ed esclusivamente gaming, meglio il Ryzen 3.
Comunque Alder Lake non è male, soprattutto lato prezzi, e lato efficienza energetica, avere modelli poco tirati di frequenze che raggiungono livelli di efficienza dei Ryzen più tirati*, non è malvagio, è un passo avanti rispetto.
*Relativamente alle capacità di scaling di architettura/processo produttivo.
Il gaming non è mai stato questione di avere più core, ma il giusto numero di core, uniti a frequenza e IPC.
Confrontare un processore da pochi core e dire che va meglio di uno con molti core in gaming è un discorso sterile.
Senza confrontare marche diverse, un Ryzen 3 3300x probabilmente in gaming va meglio di un Threadripper 3995WX (con moltissimi meno core, con consumi che sono una frazione, e un costo che è irrisorio), quindi il Ryzen 3 asfalta il threadripper? Il Ryzen 3 è una CPU migliore e quindi va consigliata?
O forse si stanno confrontando CPU che hanno (o dovrebbero avere) ambiti di utilizzi diversi? Poi certo, se uno deve fare solo ed esclusivamente gaming, meglio il Ryzen 3.
Comunque Alder Lake non è male, soprattutto lato prezzi, e lato efficienza energetica, avere modelli poco tirati di frequenze che raggiungono livelli di efficienza dei Ryzen più tirati*, non è malvagio, è un passo avanti rispetto.
*Relativamente alle capacità di scaling di architettura/processo produttivo.
Veramente va meglio di processori di pari core 6, 8 core (che Amd reputa il suo top per il game) e superiori.
Non capisco l'appunto si parla di game, ambito che sposta le masse nel configurare PC il più vantaggiosi possibili lato spesa/prestazione.
Ovvio se ti metti a comprimere o convertire un 5900 lo devasta al 12400 ma non è certo un contesto che si prende in esame per configurazione low cost.
bagnino89
07-01-2022, 19:30
Il 12400 è tanta roba, e umilia il 5600x nel prezzo/prestazioni. C'è poco da fare. E faccio notare questo: c'è un video confronto che mostra chiaramente che il primo arriva a stento a 4 GHz, il secondo va a 4.7 GHz... 700 MHz in più non sono pochi, eh. E se vanno quasi uguali significa solo una cosa: l'ipc dei nuovi Intel è di gran lunga superiore, quanto meno nei giochi.
AMD deve assolutamente abbassare i prezzi e aumentare l'offerta, se vuole competere nella fascia medio-bassa.
Ale55andr0
07-01-2022, 19:38
Il 12400 è tanta roba, e umilia il 5600x nel prezzo/prestazioni. C'è poco da fare. E faccio notare questo: c'è un video confronto che mostra chiaramente che il primo arriva a stento a 4 GHz, il secondo va a 4.7 GHz... 700 MHz in più non sono pochi, eh. E se vanno quasi uguali significa solo una cosa: l'ipc dei nuovi Intel è di gran lunga superiore, quanto meno nei giochi.
AMD deve assolutamente abbassare i prezzi e aumentare l'offerta, se vuole competere nella fascia medio-bassa.
tanto poi il prezzo non sarà quello :asd:
voglio dire, guardavo i 3700x e li sto vedendo sui 350/360 quando fino a pochisismi mesi fa stavano quasi 100 euro sotto :mbe:
OrazioOC
07-01-2022, 19:41
tanto poi il prezzo non sarà quello :asd:
voglio dire, guardavo i 3700x e li sto vedendo sui 350/360 quando fino a pochisismi mesi fa stavano quasi 100 euro sotto :mbe:
Ormai è in eol, basta guardare quei pochi 3600 che costano come un 5600x.:rolleyes:
Ale55andr0
07-01-2022, 19:50
Ormai è in eol, basta guardare quei pochi 3600 che costano come un 5600x.:rolleyes:
boh, io quando acquistavo un prodotto una generazione indietro lo trovavo a meno, non a più :boh:
fraussantin
07-01-2022, 19:54
boh, io quando acquistavo un prodotto una generazione indietro lo trovavo a meno, non a più :boh:Il prezzo del 3700\3800 è 250\280nuovo chi lo paga 350 è un folle
A quel prezzo c'è il 5800.
Ale55andr0
07-01-2022, 19:57
Il prezzo del 3700\3800 è 250\280nuovo chi lo paga 350 è un folle
A quel prezzo c'è il 5800.
yes but....ho appena visto su trovaprezzi, persino negli shop più da "straccio" con 3 recensioni e un quarto a meno di 340+ss non si trova...
fraussantin
07-01-2022, 20:13
yes but....ho appena visto su trovaprezzi, persino negli shop più da "straccio" con 3 recensioni e un quarto a meno di 340+ss non si trova...Perché lo hanno pagato caro in passato e sperano nel folle.
A quel prezzo online non lo vendi a meno che spariscano tutti.
Poi se viene il novellino in negozio e gli assemblano il PC truffa ok li ci sta
OvErClOck82
07-01-2022, 20:15
Il 12400 è tanta roba, e umilia il 5600x nel prezzo/prestazioni. C'è poco da fare. E faccio notare questo: c'è un video confronto che mostra chiaramente che il primo arriva a stento a 4 GHz, il secondo va a 4.7 GHz... 700 MHz in più non sono pochi, eh. E se vanno quasi uguali significa solo una cosa: l'ipc dei nuovi Intel è di gran lunga superiore, quanto meno nei giochi.
AMD deve assolutamente abbassare i prezzi e aumentare l'offerta, se vuole competere nella fascia medio-bassa.Ma le mobo e le ram sono calate di prezzo ? È un po' che non controllo, qualche settimana fa mi sembra di ricordare che costassero un boato, si vanificava completamente l'ottimo prezzo del solo processore.. se ora la situazione si è assestata potrebbe avere un senso
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
amon.akira
07-01-2022, 20:15
tra poco con i soldi che risparmi tra un 12400f (no igpu) e un 5600x (no igpu) ti prendi anche la scheda madre e hai un +7%medio con meno consumi
amd deve tagliare, ma di brutto anche
Ale55andr0
07-01-2022, 20:40
tra poco con i soldi che risparmi tra un 12400f (no igpu) e un 5600x (no igpu) ti prendi anche la scheda madre e hai un +7%medio con meno consumi
amd deve tagliare, ma di brutto anche
sperem perchè io vorrei sostituire il chiodo che ho in firma :asd:
bagnino89
07-01-2022, 20:44
Ma le mobo e le ram sono calate di prezzo ? È un po' che non controllo, qualche settimana fa mi sembra di ricordare che costassero un boato, si vanificava completamente l'ottimo prezzo del solo processore.. se ora la situazione si è assestata potrebbe avere un senso
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Le schede madri purtroppo costano. Si spera che i modelli H e a scendere siano più economici. C'è stato comunque un trend al rialzo, credo dovuto all'aumento del costo dei chip.
Per le RAM, parlando di Alder, tutta la vita DDR4. Così magari uno ricicla quelle che ha già. Oggi prendere le DDR5 è follia, un po' come gli early adopters che presero le DDR4 scrause a suo tempo con Ryzen 1xxx.
fraussantin
07-01-2022, 21:00
cut
Oggi prendere le DDR5 è follia, un po' come gli early adopters che presero le DDR4 scrause a suo tempo con Ryzen 1xxx.
Guarda che le DDR4 sono uscite nel 2014,Ryzen prima serie nel 2017.
Altro che early adopters... 😆 li era l'Imc di Ryzen prima serie che faceva pena,le ram erano belle che mature.
bagnino89
07-01-2022, 23:44
Guarda che le DDR4 sono uscite nel 2014,Ryzen prima serie nel 2017.
Altro che early adopters... 😆 li era l'Imc di Ryzen prima serie che faceva pena,le ram erano belle che mature.
Sì, effettivamente ho fatto confusione. Facevo riferimento a Skylake, che però in effetti è stato presentato nel 2015.
paolo.oliva2
08-01-2022, 09:45
Mamma mia santissima, pensavo fosse chiaro:D
Te hai evidenziato questa frase di Paolo:
"Raptor già dovrà lottare per uguagliare Zen3 nel desktop entry-level"
Io ti dico che visto che dopo la principale parte con una avversativa (vedi il ma) le due frasi avrebbero senso SOLO se metti il "non" che Paolo ha distrattamente dimenticato di scrivere (typo) -mia ipotesi. Ora la cosa che più è singolare è che nell'intera frase da te evidenziata non solo non metti il "non" nel punto giusto ma addirittura togli un pezzo (nel desktop entry-level) e così cambia ancora di senso.
La frase che voleva scrivere Paolo era per me:
"Raptor già dovrà lottare per uguagliare Zen3, non nel desktop entry-level, ma nell'area Threadripper." per far sì che sia italiano ad onor del vero occorre anche un nell'
Solo così ha senso ed è anche corretto. Raptor lake non migliorerà tantissimo il single thread ma forse grazie a più e-core dovrebbe recuperare maggiormente in mt e scontrarsi meglio con il futuro e atteso threadripper 5000 con zen3.
Che fatica!:banned:
@Paolo correggimi se ho interpretato male a mia volta il tuo discorso e se quindi ti ho corretto in maniera non appropriata al senso che tu volevi dargli.
Magari avrei evitato polemiche perchè è più difficile da spiegare non considerando l'entry-level e focalizzando su Threadripper, però, io la penso così:
il core P Intel non ha nulla da invidiare al core Zen3 in termini IPC
Per densità Intel 7 non è da meno del 7nm TSMC.
A parità di frequenza/prestazioni il coreP è efficiente quanto Zen3
Se partiamo da questi presupposti, Intel poteva e doveva realizzare Alder esclusivamente con i core P.
Perchè non l'ha fatto? Forse perchè in monolitico un 12900K X16 Core P sarebbe costato un botto?
Può darsi, e quindi abbia deciso Core P e Core E e dando più manetta ai core P per ottenere prestazioni maggiori dal core P per sopperire ad un numero inferiore, ma questo è palese che vada a danno dell'efficienza.
E questo è chiarissimo se guardiamo l'offerta Alder nel complesso.
Finchè ha margine di consumo (esempio 12600K vs 5600X con 150W vs max 90W) può raggiungere alte prestazioni e pure offrire più TH anche se in monolitico), ma quando deve fronteggiare il 5950X (16 core 2 TH), ovvio che a 241W sono già tanti vs max 140W, e 8 core P e 8 core E in monolitico sono già tanti per la resa.
È ovvio che se già la suzione Alder mostra tutti i limiti vs un X16 Zen3, non so con quale ottimismo si possa sperare su Raptor vs Zen3 X64/128TH prima e Zen4 X96/128 con 192/256TH poi.
Ora... se poi Intel commercializzerà un 12900K a 5,5GHz (rumors), applicherà un PL2 da 500W, lo commercializzasse a 300€, poi lo montassimo su una ASRock Aqua Z690 con VRM da 105A e 19 fasi e rotti, garantita per 3KW complessivi, ci farebbe giudicare l'architettura Alder migliore di Zen4?
Certo, nel caso AMD prezzasse un Zen4 X16 a 4000€, magari sarebbe preferibile Alder.
paolo.oliva2
08-01-2022, 10:10
Insomma... mica tutti, questo segna un picco per il sistema di 147w, a paragone un 5600 (che le prende di santa ragione) è a 146w :stordita:
No non doveva, e il bello è che non accenna a tagliare.
Mi puoi spiegare come mai un 5600X, TDP 65W, al cui TDP AMD associa 90W massimi, tu lo riporti 146W? 4W in più di un X16 5950X def?
Non facciamo i giochini sterili di portare Zen3 a consumi folli (per Zen3) per poi confrontare l'efficienza agli Alder con PL2.
La curva di rendimento 7nm TSMC è diversa dalla curva di rendimento Intel 7.
Zen3 è "costruito" sul 7nm TSMC, pensato per i costi MCM e quindi con determinate caratteristiche
Il discorso di asfaltare... Prova a confrontare il 12900K con 241W ad un X64 Threadripper con solo 39W in più in qualsiasi ambito MT. Al +6% che per te è già asfaltare, quale vocabolo si dovrebbe inventare?
[QUOTE=Maury;47699383]Insomma... mica tutti, questo segna un picco per il sistema di 147w, a paragone un 5600 (che le prende di santa ragione) è a 146w :stordita:
Ma non credo proprio. :D
dav1deser
08-01-2022, 10:21
Parla di consumi del sistema, non della sola CPU, ed è quanto riportato nella review che è stata linkata.
OvErClOck82
08-01-2022, 10:37
Comunque noto che le sane vecchie abitudini dei giudizi netti ("asfalta", "bastona", "umiliaaahhh" ) non passano mai :D
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Sì, effettivamente ho fatto confusione. Facevo riferimento a Skylake, che però in effetti è stato presentato nel 2015.Gli early adopter delle DDR4 erano quelli con Haswell-E,e anche li se ne son viste di tutti i colori.
Chiudo o.t.
Folgore 101
08-01-2022, 10:55
Comunque noto che le sane vecchie abitudini dei giudizi netti ("asfalta", "bastona", "umiliaaahhh" ) non passano mai :D
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Appunto, per giunta non leggono neppure attentamente quello che si scrivono tra di loro aumentando ancora di più la confusione. :rolleyes:
Mi puoi spiegare come mai un 5600X, TDP 65W, al cui TDP AMD associa 90W massimi, tu lo riporti 146W? 4W in più di un X16 5950X def?
Non facciamo i giochini sterili di portare Zen3 a consumi folli (per Zen3) per poi confrontare l'efficienza agli Alder con PL2.
La curva di rendimento 7nm TSMC è diversa dalla curva di rendimento Intel 7.
Zen3 è "costruito" sul 7nm TSMC, pensato per i costi MCM e quindi con determinate caratteristiche
Il discorso di asfaltare... Prova a confrontare il 12900K con 241W ad un X64 Threadripper con solo 39W in più in qualsiasi ambito MT. Al +6% che per te è già asfaltare, quale vocabolo si dovrebbe inventare?
Ma non credo proprio. :D
Consumo dell'intero sistema, i test nella recensione ( l'avevo specificato nel messaggio quotato)
Comunque sono simili in molte reviews del 12400 che ho visto, non si fa nessun giochino, evidentemente Alder è potenzialmente ottimo lato efficienza.
alethebest90
08-01-2022, 11:23
Salve volevo segnalare che insolitamente sul sito del produttore della mia scheda madre msi sono disponibili driver piu aggiornati per il chipset rispetto il sito di amd :O
driver che appunto anche windows update segnala tra i facoltativi
versione 3.10.08.506 del 2021-10-21 AMD
versione 3.10.22.706 del 2021-11-02 MSI
magari a qualcuno può essere utile ;)
guant4namo
08-01-2022, 11:47
Salve volevo segnalare che insolitamente sul sito del produttore della mia scheda madre msi sono disponibili driver piu aggiornati per il chipset rispetto il sito di amd :O
driver che appunto anche windows update segnala tra i facoltativi
versione 3.10.08.506 del 2021-10-21 AMD
versione 3.10.22.706 del 2021-11-02 MSI
magari a qualcuno può essere utile ;)
Io ho sempre messo quelli di amd in teoria dovrebbero essere gli ufficiali.
Alcuni dicono che quelli messi dai produttori di schede madri, potrebbero avere problemi/bug etc etc.
Però non so se è una pippa mentale o é giusto pensarla così.
Gyammy85
08-01-2022, 11:51
Meglio aspettare quelli aggiornati dal sito amd
alethebest90
08-01-2022, 12:24
io li ho installati gia e per ora nessun problema
l'installar in ogni caso è quello amd, poi se lo notifica anche windows update saranno sicuramente ufficiali e niente in beta
dav1deser
08-01-2022, 13:33
Consumo dell'intero sistema, i test nella recensione ( l'avevo specificato nel messaggio quotato)
Comunque sono simili in molte reviews del 12400 che ho visto, non si fa nessun giochino, evidentemente Alder è potenzialmente ottimo lato efficienza.
Servirebbe qualche review bella approfondita, ma secondo me Alder è decente lato efficienza.
Cioè il confronto in questo caso è fra un Ryzen X (che sono i top di gamma nel loro numero di core) con un Intel non k che è fascia """bassa""" (relativamente ai k della stessa fascia).
Da sempre più sali di frequenza più perdi in efficienza e viceversa, quindi non è proprio corretto fare un confronto fra un modello a frequenze tirate (X) e uno a frequenze rilassate. Esistesse un 5600 non X questo discorso si vedrebbe meglio, andrebbe leggermente meno, ma probabilmente consumerebbe visibilmente meno.
paolo.oliva2
08-01-2022, 13:53
Parla di consumi del sistema, non della sola CPU, ed è quanto riportato nella review che è stata linkata.
Per me non torna uguale... ma ammesso e concesso che sia così e che Alder abbia un rendimento 1:1 come Zen3, un 12900K con 241W dovrebbe andare il 30% almeno di più di un 5950X. Come lo spieghiamo?
Servirebbe qualche review bella approfondita, ma secondo me Alder è decente lato efficienza.
Cioè il confronto in questo caso è fra un Ryzen X (che sono i top di gamma nel loro numero di core) con un Intel non k che è fascia """bassa""" (relativamente ai k della stessa fascia).
Da sempre più sali di frequenza più perdi in efficienza e viceversa, quindi non è proprio corretto fare un confronto fra un modello a frequenze tirate (X) e uno a frequenze rilassate. Esistesse un 5600 non X questo discorso si vedrebbe meglio, andrebbe leggermente meno, ma probabilmente consumerebbe visibilmente meno.
Condivido.
Ma allora ritorniamo al mio post su Alder migliore/peggiore vs Zen3.
Cioè, se confronti il 12600K (e inferiori) vs 5600X e 12700K vs 5900X, con in aggiunta il prezzo proposto, Alder OVVIAMENTE dice la sua
Ma quando associ Alder/monolitico vs Zen3/MCM oltre il numero di transistor a cui può arrivare un monolitico senza impattare sui costi, ovviamente Intel è costretta a diminuire i core e occarli a scapito della prestazione.
A me pare insostenibile riportare Alder migliore di Zen3 quando Zen3 è un'architettura che va bene dal mobile ai server, da un numero minimo di core ad un massimo, vs Alder che ha già prb nel solo desktop entry-level vs un X16 5950X... sostenendo che il 12600K va meglio del 5600X.
Intel indubbiamente ha fatto un bel lavoro, anche e soprattutto a livello PP silicio, perchè le frequenze sono alte ed il silicio è bello robusto.
paolo.oliva2
08-01-2022, 14:33
1Vorrei sottolineare una cosa... Per evidenziare quanto a volte i discorsi e ragionamenti siano di bandiera.
Vi ricordate il discorso PBO su Zen3 rappresentato come deleterio per la durata del procio causa elettromigrazione nelle piste?
E si prendeva come parametro l'aumento della corrente vs def, l'aumento delle temperature del procio e l'aumento delle frequenze.
Immaginiamo cosa si sarebbe scritto per un Zen3 a 240W e 100⁰.
Fantastico, oggi l'elettromigrazione non esiste più!!! (dopo Alder). È ovvio che sia una provocazione, che Intel avrà preso delle misure, spero, ma trovo difficile credere che un 12900K abbia una vita più lunga di un 5950X.
amon.akira
08-01-2022, 14:40
Per me non torna uguale... ma ammesso e concesso che sia così e che Alder abbia un rendimento 1:1 come Zen3, un 12900K con 241W dovrebbe andare il 30% almeno di più di un 5950X. Come lo spieghiamo?
Condivido.
Ma allora ritorniamo al mio post su Alder migliore/peggiore vs Zen3.
Cioè, se confronti il 12600K (e inferiori) vs 5600X e 12700K vs 5900X, con in aggiunta il prezzo proposto, Alder OVVIAMENTE dice la sua
Ma quando associ Alder/monolitico vs Zen3/MCM oltre il numero di transistor a cui può arrivare un monolitico senza impattare sui costi, ovviamente Intel è costretta a diminuire i core e occarli a scapito della prestazione.
A me pare insostenibile riportare Alder migliore di Zen3 quando Zen3 è un'architettura che va bene dal mobile ai server, da un numero minimo di core ad un massimo, vs Alder che ha già prb nel solo desktop entry-level vs un X16 5950X... sostenendo che il 12600K va meglio del 5600X.
Intel indubbiamente ha fatto un bel lavoro, anche e soprattutto a livello PP silicio, perchè le frequenze sono alte ed il silicio è bello robusto.
vedi che non ti trovi perchè la curva non è lineare, non è che se sali di 30%watt sali di 30%perf
ti ho già dimostrato e aspettavo che tu dimostrassi a me il contrario che portando il 12600k a 125w su cinebench faccio di piu del 5800x sia in singlethread che multithread
te lo riposto per l ennesima (sesta?) volta
pcore 4.8 ecore 3.7 125w (https://i.imgur.com/0rWb7oF.png)
io ora ce l ho invece a 4.9 consumando 157w +25% ma facendo +3%
pensi che portando il 5950x a 240w quanto faccia? ti avevo postato il 5950x a 220w
https://i.imgur.com/0tOkH1J.jpg
ma ripeto è anche normale visto che alder è uscito 12mesi dopo (non 18 però eh XD)
//dmb007\\
08-01-2022, 16:22
Gli early adopter delle DDR4 erano quelli con Haswell-E,e anche li se ne son viste di tutti i colori.
Chiudo o.t.Lol, vero anche se "asfaltare" è di uso politico ormai. Di certa becera politica almeno.
Bei tempi quando i fanboys dicevano "XY rulez"...
Fine ot
Se avete abilitato l'fTPM da BIOS e usate Windows 10/11, riscontrate per caso stuttering in questi termini (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47699454&postcount=2721)?? (in estrema sintesi, generalmente 1 solo per sessione della durata di 1/2 secondi)
Questo video spiega bene quello che in diversi stiamo riscontrando,
https://youtu.be/TYnRL-x6DVI
Resto sintonizzato
Mister D
08-01-2022, 17:56
Mettila così, visto che il termine non lo trovi congruo al contesto, riassunto: il 12400 a fronte di un clock molto più basso, consumi bassissimi, prezzo ridicolo e con solo 6 pcore batte, in game, tutte le rosse, bombardoni da 3000 core inclusi. Se non è asfaltare questo ;)
No non è che NON sia congruo al contesto, è l'uso smodato e senza senso che ne fai tu.
Per me il i5 12400 non "asfalta" nulla e ti posto queste due immagini per farti capire quando intel asfaltava:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_8.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/moneybench_giochi.png
Qui sì visto che la cpu intel era ben il 30% più veloce della cpu più veloce del competitor :D E non solo il i5 K ma anche il fratellino i5 2400 che vantava un corposo 29% :sofico:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6158/intel-core-i9-12900k-core-i7-12700k-e-core-i5-12600k-alder-lake-sfida-i-ryzen-5000_index.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/moneybench_giochi_1920.png
in cui, calcolatrice alla mano, il i5 è solo il 3% più veloce. Visto che potresti pensarlo ti blocco subito: non si fa 129-125 che darebbe 4% perché quello è un differenziale su altro denominatore (in questo caso hanno usato il valore medio del 3600xt per NORMALIZZARE i risultati) ma bensì l'unico modo corretto in MATEMATICA è dividere i due valori percentuali per rinormalizzare rispetto ad una nuova base. 129/125=1,032 ->3,2%. Ma potrebbe essere 6-7% di guru3d.
Detto ciò ti riporto interessante articolo della crusca:
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/usi-figurati-di-asfaltare/1603
e ti evidenzio i passaggi più importanti:
"Negli ultimi anni è diventato piuttosto comune l’uso figurato del verbo asfaltare nel senso di 'prevalere in modo assoluto sull’interlocutore in una discussione, un confronto, un dibattito; sconfiggere nettamente un avversario in una competizione sportiva o ludica; umiliare, annientare, distruggere qualcosa o qualcuno' (uso figurato affine a quello di stendere nel senso di ‘lasciare annichilito, senza la capacità di rispondere’).
La maggior parte dei dizionari sincronici non riporta questo significato. Il GRADIT, oltre al significato primario di ‘coprire con asfalto una strada o una superficie per pavimentarla o renderla impermeabile’, riporta un secondo significato figurato del verbo che vedremo in seguito. Sabatini-Coletti 2008, Vocabolario Treccani online e Garzanti 2018 considerano per asfaltare – derivato da asfalto e attestato a partire dal 1941 (cfr. DELI) – il solo significato proprio di “ricoprire, pavimentare con asfalto” (Garzanti 2018). Soltanto lo Zingarelli 2019 e il Devoto-Oli a partire dall’edizione del 2018 registrano l’uso metaforico: “fig., colloq. Sconfiggere in maniera eclatante, dimostrando una schiacciante superiorità: asfaltare la squadra avversaria || Non tenere in alcuna considerazione, calpestare, distruggere: asfaltare la scuola pubblica, i valori della Costituzione” (Devoto-Oli 2019). Si tratta dunque di un uso colloquiale, informale,dal tono a volte aggressivo, diffuso particolarmente all’interno di dibattiti politici e cronache sportive."
"Dovendoci esprimere sull’appropriatezza o meno di usare asfaltare nell’accezione di 'sconfiggere, annientare', possiamo certamente sconsigliarne l’uso nei contesti formali ma, come abbiamo visto, il verbo sembra ormai avere piena diffusione nel linguaggio colloquiale. Come sempre, è il contesto (e, dunque, la capacità di ciascun parlante di comprendere i differenti livelli su cui la lingua si può e si deve muovere) a stabilire di volta in volta l’opportunità di impiegare il nostro asfaltare. Al di fuori dell’ambito politico, il verbo e il gioco metaforico su cui è costruito ben si prestano a usi leggeri e scherzosi. Tuttavia la carica aggressiva di cui è portatore non può essere ignorata e certamente è spia di un atteggiamento, diffuso nel linguaggio e nel comportamento politico odierno, basato sullo scontro diretto e sulla spettacolarità piuttosto che sul confronto e sull’apertura al dialogo."
Come puoi vedere l'uso del termine in senso figurativo "asfaltare" è sì tollerato in questi contenti colloquiali a patto che si evidenzia una superiorità schiacciante, cosa che ti ho dimostrato NON essere vera per gli alderlake. Era vera per sandy bridge e non avrò problemi alcuni a dirlo quando intel (o amd) farà una cpu con gli stessi distacchi. Questo perché anche se gli anni passano ci vuole una certa coerenza nei giudizi. Se poi uno vuole fare il tifoso a tutti i costi è diverso. Quindi se proprio li volete usare questi termini, no problem ma almeno che abbiano dietro un VERO corrispettivo numerico che li valorizza.:read:
paolo.oliva2
08-01-2022, 18:00
CPU ES Zen4 avvistate.
https://i.ibb.co/sKpZxMn/1641593802-853-Presunte-CPU-desktop-AMD-Ryzen-7000-Zen-4-32-e.png (https://ibb.co/WkNL8YZ)
https://i.ibb.co/VM6LZrd/Presunte-CPU-desktop-AMD-Ryzen-7000-Zen-4-32-e.png (https://ibb.co/BTkfxdm)
Le CPU desktop Ryzen 7000 “Zen 4” di prossima generazione di AMD sarebbero state individuate nel database MilkyWay@Home.
Le CPU desktop Ryzen 7000 “Zen 4” di nuova generazione di AMD presumibilmente individuate, includono 16 varianti core e 8 core
Il progetto MilkyWay@Home utilizza la piattaforma BOINC per sfruttare risorse informatiche volontarie, creando un modello tridimensionale altamente accurato della galassia della Via Lattea. Esistono diversi sistemi basati su CPU AMD e Intel che offrono la loro potenza di elaborazione al progetto, ma sembra che qualcuno nei laboratori di ingegneria di AMD possa aver eseguito il progetto su una CPU Ryzen 7000 non rilasciata con Zen 4.
Secondo BenchLeaks, due patatine, il Campione inglese AMD: 100-000000665-21_N [Family 25 Model 96 Stepping 0] e il Campione inglese AMD: 100-000000666-21_N [Family 25 Model 96 Stepping 0] sono stati individuati nel database MilkyWay@Home. Il primo è un 16 parti principali mentre il 2° è un 8 parti principali.
Secondo BenchLeaks, il CPUID di questi chip li identifica come CPU AMD Raphael ES, quindi questi sono i primi campioni che stiamo esaminando. Sebbene non ci siano altri dettagli menzionati nel database, entrambe le CPU trasportano 1024 KB di cache mentre il Ryzen 9 5950X trasporta 512 KB di cache nello stesso benchmark. Questa è la cache L2 per core e sembra che AMD l’abbia raddoppiata per i loro prossimi chip Zen 4. Un recente layout del die Zen 4 ha indicato 1 MB di cache L2 condivisa tra i core “Priority” e “backup”. Maggiori informazioni qui.
Mister D
08-01-2022, 18:34
Magari avrei evitato polemiche perchè è più difficile da spiegare non considerando l'entry-level e focalizzando su Threadripper, però, io la penso così:
il core P Intel non ha nulla da invidiare al core Zen3 in termini IPC
Per densità Intel 7 non è da meno del 7nm TSMC.
A parità di frequenza/prestazioni il coreP è efficiente quanto Zen3
Se partiamo da questi presupposti, Intel poteva e doveva realizzare Alder esclusivamente con i core P.
Perchè non l'ha fatto? Forse perchè in monolitico un 12900K X16 Core P sarebbe costato un botto?
Può darsi, e quindi abbia deciso Core P e Core E e dando più manetta ai core P per ottenere prestazioni maggiori dal core P per sopperire ad un numero inferiore, ma questo è palese che vada a danno dell'efficienza.
E questo è chiarissimo se guardiamo l'offerta Alder nel complesso.
Finchè ha margine di consumo (esempio 12600K vs 5600X con 150W vs max 90W) può raggiungere alte prestazioni e pure offrire più TH anche se in monolitico), ma quando deve fronteggiare il 5950X (16 core 2 TH), ovvio che a 241W sono già tanti vs max 140W, e 8 core P e 8 core E in monolitico sono già tanti per la resa.
È ovvio che se già la suzione Alder mostra tutti i limiti vs un X16 Zen3, non so con quale ottimismo si possa sperare su Raptor vs Zen3 X64/128TH prima e Zen4 X96/128 con 192/256TH poi.
Ora... se poi Intel commercializzerà un 12900K a 5,5GHz (rumors), applicherà un PL2 da 500W, lo commercializzasse a 300€, poi lo montassimo su una ASRock Aqua Z690 con VRM da 105A e 19 fasi e rotti, garantita per 3KW complessivi, ci farebbe giudicare l'architettura Alder migliore di Zen4?
Certo, nel caso AMD prezzasse un Zen4 X16 a 4000€, magari sarebbe preferibile Alder.
In ciò che hai scritto ora sono completamente d'accordo. Nell'altro post mi sembrava davvero avessi dimenticato un "non" e/o comunque anche senza il non che ci fosse qualcosa che non tornasse nel tuo discorso. Ora è scritto in modo molto più chiaro e si capisce.;)
No non è che NON sia congruo al contesto, è l'uso smodato e senza senso che ne fai tu.
Per me il i5 12400 non "asfalta" nulla e ti posto queste due immagini per farti capire quando intel asfaltava:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_8.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/moneybench_giochi.png
Qui sì visto che la cpu intel era ben il 30% più veloce della cpu più veloce del competitor :D E non solo il i5 K ma anche il fratellino i5 2400 che vantava un corposo 29% :sofico:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6158/intel-core-i9-12900k-core-i7-12700k-e-core-i5-12600k-alder-lake-sfida-i-ryzen-5000_index.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/moneybench_giochi_1920.png
in cui, calcolatrice alla mano, il i5 è solo il 3% più veloce. Visto che potresti pensarlo ti blocco subito: non si fa 129-125 che darebbe 4% perché quello è un differenziale su altro denominatore (in questo caso hanno usato il valore medio del 3600xt per NORMALIZZARE i risultati) ma bensì l'unico modo corretto in MATEMATICA è dividere i due valori percentuali per rinormalizzare rispetto ad una nuova base. 129/125=1,032 ->3,2%. Ma potrebbe essere 6-7% di guru3d.
Detto ciò ti riporto interessante articolo della crusca:
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/usi-figurati-di-asfaltare/1603
e ti evidenzio i passaggi più importanti:
"Negli ultimi anni è diventato piuttosto comune l’uso figurato del verbo asfaltare nel senso di 'prevalere in modo assoluto sull’interlocutore in una discussione, un confronto, un dibattito; sconfiggere nettamente un avversario in una competizione sportiva o ludica; umiliare, annientare, distruggere qualcosa o qualcuno' (uso figurato affine a quello di stendere nel senso di ‘lasciare annichilito, senza la capacità di rispondere’).
La maggior parte dei dizionari sincronici non riporta questo significato. Il GRADIT, oltre al significato primario di ‘coprire con asfalto una strada o una superficie per pavimentarla o renderla impermeabile’, riporta un secondo significato figurato del verbo che vedremo in seguito. Sabatini-Coletti 2008, Vocabolario Treccani online e Garzanti 2018 considerano per asfaltare – derivato da asfalto e attestato a partire dal 1941 (cfr. DELI) – il solo significato proprio di “ricoprire, pavimentare con asfalto” (Garzanti 2018). Soltanto lo Zingarelli 2019 e il Devoto-Oli a partire dall’edizione del 2018 registrano l’uso metaforico: “fig., colloq. Sconfiggere in maniera eclatante, dimostrando una schiacciante superiorità: asfaltare la squadra avversaria || Non tenere in alcuna considerazione, calpestare, distruggere: asfaltare la scuola pubblica, i valori della Costituzione” (Devoto-Oli 2019). Si tratta dunque di un uso colloquiale, informale,dal tono a volte aggressivo, diffuso particolarmente all’interno di dibattiti politici e cronache sportive."
"Dovendoci esprimere sull’appropriatezza o meno di usare asfaltare nell’accezione di 'sconfiggere, annientare', possiamo certamente sconsigliarne l’uso nei contesti formali ma, come abbiamo visto, il verbo sembra ormai avere piena diffusione nel linguaggio colloquiale. Come sempre, è il contesto (e, dunque, la capacità di ciascun parlante di comprendere i differenti livelli su cui la lingua si può e si deve muovere) a stabilire di volta in volta l’opportunità di impiegare il nostro asfaltare. Al di fuori dell’ambito politico, il verbo e il gioco metaforico su cui è costruito ben si prestano a usi leggeri e scherzosi. Tuttavia la carica aggressiva di cui è portatore non può essere ignorata e certamente è spia di un atteggiamento, diffuso nel linguaggio e nel comportamento politico odierno, basato sullo scontro diretto e sulla spettacolarità piuttosto che sul confronto e sull’apertura al dialogo."
Come puoi vedere l'uso del termine in senso figurativo "asfaltare" è sì tollerato in questi contenti colloquiali a patto che si evidenzia una superiorità schiacciante, cosa che ti ho dimostrato NON essere vera per gli alderlake. Era vera per sandy bridge e non avrò problemi alcuni a dirlo quando intel (o amd) farà una cpu con gli stessi distacchi. Questo perché anche se gli anni passano ci vuole una certa coerenza nei giudizi. Se poi uno vuole fare il tifoso a tutti i costi è diverso. Quindi se proprio li volete usare questi termini, no problem ma almeno che abbiano dietro un VERO corrispettivo numerico che li valorizza.:read:
Non vedo scritto, ad opera degli esperti, quale sia la % di scarto che autorizza l'uso del termine 'asfaltare' :)
Chi la decide ?
Predator_1982
08-01-2022, 19:02
Non vedo scritto, ad opera degli esperti, quale sia la % di scarto che autorizza l'uso del termine 'asfaltare' :)
Chi la decide ?
Io francamente continuo a non capire questa diatriba decennale, AMD vs Intel, AMD vs Nvidia ecc.
In ogni caso: io ho da poco aggiornato la mia build passando da un 5800X ad un I7-12700K, ddr5 e compagnia cantante. Per quel che vedo: non c’è un incremento di prestazioni enorme, men che meno nei giochi in risoluzione dal 2k in su. Le Prestazioni ST sono si maggiori, ma la maggior latenza della cache fa un po’ da “tappo” ai benefici derivanti dal puro IPC.
Lato game ho notato un incremento dei minimi che, quindi, porta in alcuni titoli una sensazione di maggiore fluidità.
Molto meglio invece per quel che riguarda il profilo termico, il 5800X era una brutta bestia con i suoi picchi altissimi.
Insomma: che si scelga un Ryzen 5000 o un AL si atterra sul morbido comunque, sono entrambi signori processori. Qualcosa in più per vederla dovremo aspettare Zen 4 e Raptor
Mister D
08-01-2022, 19:25
Non vedo scritto, ad opera degli esperti, quale sia la % di scarto che autorizza l'uso del termine 'asfaltare' :)
Chi la decide ?
Non c'è scritta, e fare una domanda del genere vuol dire avere poco "buon senso".:doh:
Mister D
08-01-2022, 19:28
Io francamente continuo a non capire questa diatriba decennale, AMD vs Intel, AMD vs Nvidia ecc.
In ogni caso: io ho da poco aggiornato la mia build passando da un 5800X ad un I7-12700K, ddr5 e compagnia cantante. Per quel che vedo: non c’è un incremento di prestazioni enorme, men che meno nei giochi in risoluzione dal 2k in su. Le Prestazioni ST sono si maggiori, ma la maggior latenza della cache fa un po’ da “tappo” ai benefici derivanti dal puro IPC.
Lato game ho notato un incremento dei minimi che, quindi, porta in alcuni titoli una sensazione di maggiore fluidità.
Molto meglio invece per quel che riguarda il profilo termico, il 5800X era una brutta bestia con i suoi picchi altissimi.
Insomma: che si scelga un Ryzen 5000 o un AL si atterra sul morbido comunque, sono entrambi signori processori. Qualcosa in più per vederla dovremo aspettare Zen 4 e Raptor
Sante parole! Ma è così difficile comportarsi non da "ultrà" di questa o dell'altra marca??? Evidentemente sì e direi che se poi usciamo da questo forum ci sono novax, terrapiattisti, nazivegani, ecc ecc e capisco che quello che veramente si è perso è il buon senso e l'essere moderati. Ancora di più degli anni passati ora puoi essere o contro o a favore e il nemico deve essere annientato. Che tempi:doh:
paolo.oliva2
08-01-2022, 19:50
vedi che non ti trovi perchè la curva non è lineare, non è che se sali di 30%watt sali di 30%perf
ti ho già dimostrato e aspettavo che tu dimostrassi a me il contrario che portando il 12600k a 125w su cinebench faccio di piu del 5800x sia in singlethread che multithread
te lo riposto per l ennesima (sesta?) volta
pcore 4.8 ecore 3.7 125w (https://i.imgur.com/0rWb7oF.png)
io ora ce l ho invece a 4.9 consumando 157w +25% ma facendo +3%
pensi che portando il 5950x a 240w quanto faccia? ti avevo postato il 5950x a 220w
https://i.imgur.com/0tOkH1J.jpg
ma ripeto è anche normale visto che alder è uscito 12mesi dopo (non 18 però eh XD)
Cerchiamo di capirci.
Il punteggio ST è dato da IPC * frequenza
Il punteggio MT è dato da IPC * frequenza per il numero di core (da ripetere per tipo se ci sono corsi differenti, es. core P e core E).
Alder in ST va di più perché il risultato tra IPC e frequenza è superiore.
Se fino a qui ci siamo.
Ora passiamo all'MT.
Il 12900K ha 8 core P (16 TH) e 8 core E (8 TH)
Il 5950X ha 16 core Zen3 (32 TH)
Il 12900K vs 5950X è ovviamente meno efficiente perchè deve fare lavorare 24 TH a frequenze superiori per compensare 8 TH in meno vs 5950X.
Fino a qui è chiaro?
Quando confronti il 12600K vs il 5600X, hai una condizione dove il 12600K non ha bisogno di recuperare TH inferiori, può avere frequenze più rilassate, probabile che nei giochi smista parte dei TH non impegnativi ai core E, e l'efficienza aumenta.
Il 12600K è prezzato meno del 5600X, ha 4 TH in più, è più prestante, e chi dice che non sia un prodotto buono?
Ora passiamo a giudicare l'architettura Alder.
È monolitica e questo probabilmente è il perchè Intel non può contrastare il 5950X.
Ma siamo nell'entry-level desktop, cacchio.
Raptor abbandonerà il monolitico? Me lo chiedo, perchè gli Xeon monolitici avevano prezzi assurdi. Di certo non ho in mente un X64 Epyc, ma potrei anche arrivare a 1000€ per avere più di 16 core.
Siamo in gennaio 2022 post CES.
Di Alder si parla solo per game (ma il focus non è più sugli FPS visto il 5800X3D), il 12900K non è l'anti 5950X, le aspettative su Raptor sono minime, io aspetto Zen4.
Speriamo che Intel ne venda un botto di Alder, altrimenti Zen4 costerà un rene.
Non c'è scritta, e fare una domanda del genere vuol dire avere poco "buon senso".:doh:
Il buon senso è mancato anche a te allora se hai pensato utile proporre una disamina articolata e condita di ricerche sul tema. Alla fine è semplicemente un termine, ad ognuno la sua interpretazione. Dato che con tanto livore ne facevi emergere le caratteristiche ti chiedevo nello specifico, a livello matematico quale soglia usare per abilitarlo. Giusto per precisione ;)
Io francamente continuo a non capire questa diatriba decennale, AMD vs Intel, AMD vs Nvidia ecc.
In ogni caso: io ho da poco aggiornato la mia build passando da un 5800X ad un I7-12700K, ddr5 e compagnia cantante. Per quel che vedo: non c’è un incremento di prestazioni enorme, men che meno nei giochi in risoluzione dal 2k in su. Le Prestazioni ST sono si maggiori, ma la maggior latenza della cache fa un po’ da “tappo” ai benefici derivanti dal puro IPC.
Lato game ho notato un incremento dei minimi che, quindi, porta in alcuni titoli una sensazione di maggiore fluidità.
Molto meglio invece per quel che riguarda il profilo termico, il 5800X era una brutta bestia con i suoi picchi altissimi.
Insomma: che si scelga un Ryzen 5000 o un AL si atterra sul morbido comunque, sono entrambi signori processori. Qualcosa in più per vederla dovremo aspettare Zen 4 e Raptor
Quale diatriba? :confused:
Io ho Amd e ambisco, se Amd vuole, ad un 5800x ma mica sono cieco e se c'è del buono altrove perché non dirlo ? non seguo colori e bandiere. :)
paolo.oliva2
08-01-2022, 20:08
Io francamente continuo a non capire questa diatriba decennale, AMD vs Intel, AMD vs Nvidia ecc.
In ogni caso: io ho da poco aggiornato la mia build passando da un 5800X ad un I7-12700K, ddr5 e compagnia cantante. Per quel che vedo: non c’è un incremento di prestazioni enorme, men che meno nei giochi in risoluzione dal 2k in su. Le Prestazioni ST sono si maggiori, ma la maggior latenza della cache fa un po’ da “tappo” ai benefici derivanti dal puro IPC.
Lato game ho notato un incremento dei minimi che, quindi, porta in alcuni titoli una sensazione di maggiore fluidità.
Molto meglio invece per quel che riguarda il profilo termico, il 5800X era una brutta bestia con i suoi picchi altissimi.
Insomma: che si scelga un Ryzen 5000 o un AL si atterra sul morbido comunque, sono entrambi signori processori. Qualcosa in più per vederla dovremo aspettare Zen 4 e Raptor
Ti quoto perchè hai scritto un post razionale e con molto odore di ateo (inteso non di bandiera). È un bel post, complimenti.
Predator_1982
08-01-2022, 20:25
Ti quoto perchè hai scritto un post razionale e con molto odore di ateo (inteso non di bandiera). È un bel post, complimenti.
Contento che si sia percepita la mia imparzialità, scelgo sempre ciò che sembra soddisfare maggiormente le mie aspettative…che sia dell’una o dell’altra marca poco mi interessa…tanto le cose le pago ugualmente di tasca mia :read:
paolo.oliva2
08-01-2022, 20:34
Il buon senso è mancato anche a te allora se hai pensato utile proporre una disamina articolata e condita di ricerche sul tema. Alla fine è semplicemente un termine, ad ognuno la sua interpretazione. Dato che con tanto livore ne facevi emergere le caratteristiche ti chiedevo nello specifico, a livello matematico quale soglia usare per abilitarlo. Giusto per precisione ;)
Dai... non troveresti avvocati disponibili a difenderti, che asfaltare sia il temine giusto per rappresentare +3%, ed in più ha un sottinteso aggressivo.
Non prendere il mio post come malizioso, ho quotato un post poco prima di un utente che ha acquistato un 12700K ed essendo un ex cliente 5800X, ha postato le sue impressioni.
Giudizi simili ma aggettivi più consoni, a mio parere.
paolo.oliva2
08-01-2022, 21:03
Contento che si sia percepita la mia imparzialità, scelgo sempre ciò che sembra soddisfare maggiormente le mie aspettative…che sia dell’una o dell’altra marca poco mi interessa…tanto le cose le pago ugualmente di tasca mia :read:
I post come il tuo fanno la differenza tra i forum e le rece, troppo spesso condizionate da interessi.
Mister D
08-01-2022, 21:15
Il buon senso è mancato anche a te allora se hai pensato utile proporre una disamina articolata e condita di ricerche sul tema. Alla fine è semplicemente un termine, ad ognuno la sua interpretazione. Dato che con tanto livore ne facevi emergere le caratteristiche ti chiedevo nello specifico, a livello matematico quale soglia usare per abilitarlo. Giusto per precisione ;)
Veramente nello specifico la tua domanda era: "Chi lo decice?" che potrebbe suonare un po' come presa per il xul ma volendo volutamente sorvolare, non è quello che ora chiedi. Per la domanda originale mi pare ovvio che la risposta che né io né nessun altro si metterà a decidere una cosa del genere. È lasciato al buon senso di ognuno di noi.
Invece per la domanda che poni ora la risposta c'era già nei post precedenti, sia nell'ultimo quotato visto che ti porto il i5 2400 Vs phenom II dove c'è un buon 30% e sia nel post precedente dove nel secondo post scriptum ho riportato ironicamente la mia interpretazione con diverse fasce e relativi aggettivi. Evidentemente nel fervore della lettura te li devi essere persi ;)
Se avete abilitato l'fTPM da BIOS e usate Windows 10/11, riscontrate per caso stuttering in questi termini (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47699454&postcount=2721)?? (in estrema sintesi, generalmente 1 solo per sessione della durata di 1/2 secondi)
Questo video spiega bene quello che in diversi stiamo riscontrando,
https://youtu.be/TYnRL-x6DVI
Resto sintonizzato
Non lo riscontro, ma forse per abitudine gioco troppo poco o a giochi troppo leggeri :D
Se avete abilitato l'fTPM da BIOS e usate Windows 10/11, riscontrate per caso stuttering in questi termini (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47699454&postcount=2721)?? (in estrema sintesi, generalmente 1 solo per sessione della durata di 1/2 secondi)
Questo video spiega bene quello che in diversi stiamo riscontrando,
https://youtu.be/TYnRL-x6DVI
Resto sintonizzato
Struttering parziale, ma forse più microfreeze sporadici li ho avuti nell'utilizzo normale più che in gioco ragion per la quale son tornato a wndows 10 (con win11 ftpm attivo e isolamento core un gioco come civilization 6 ha aumentato i tempi di caricamento dell'avvio della partita di quasi 2 minuti, un'enormità).
Più che altro il problema l'ho riscontrato con l'isolamento core, solo fTpm invece nulla di così rilevabile.
Ryzen 2600x.
Veramente nello specifico la tua domanda era: "Chi lo decice?" che potrebbe suonare un po' come presa per il xul ma volendo volutamente sorvolare, non è quello che ora chiedi. Per la domanda originale mi pare ovvio che la risposta che né io né nessun altro si metterà a decidere una cosa del genere. È lasciato al buon senso di ognuno di noi.
Invece per la domanda che poni ora la risposta c'era già nei post precedenti, sia nell'ultimo quotato visto che ti porto il i5 2400 Vs phenom II dove c'è un buon 30% e sia nel post precedente dove nel secondo post scriptum ho riportato ironicamente la mia interpretazione con diverse fasce e relativi aggettivi. Evidentemente nel fervore della lettura te li devi essere persi ;)
La tua scala prevede un >35% per decretere l'asfaltamento, lo rispetto ma non lo condivido. Come giustamente dici, è un'interpretazione soggettiva e tale deve rimanere. Credo che sia una differenza di visione che si può tranquillamente accettare.
Sulla tua sensazione di una presa per il xul no, l'hai percepita male, sono qua da 22 anni e non è nei miei canoni ;)
In ogni caso, e concludo, il termine è stato usato volutamente non per marcare un valore di scarto (e creare flame a cui non amo dare seguito) ma per dare risalto al risultato ottenuto da un processore tanto piccolo quando muscoloso sul campo, cosa che sinceramente a me ha stupito moltissimo (e avevo già specificato ciò).
amon.akira
08-01-2022, 22:28
Cerchiamo di capirci.
Il punteggio ST è dato da IPC * frequenza
Il punteggio MT è dato da IPC * frequenza per il numero di core (da ripetere per tipo se ci sono corsi differenti, es. core P e core E).
Alder in ST va di più perché il risultato tra IPC e frequenza è superiore.
Se fino a qui ci siamo.
Ora passiamo all'MT.
Il 12900K ha 8 core P (16 TH) e 8 core E (8 TH)
Il 5950X ha 16 core Zen3 (32 TH)
Il 12900K vs 5950X è ovviamente meno efficiente perchè deve fare lavorare 24 TH a frequenze superiori per compensare 8 TH in meno vs 5950X.
Fino a qui è chiaro?
Quando confronti il 12600K vs il 5600X, hai una condizione dove il 12600K non ha bisogno di recuperare TH inferiori, può avere frequenze più rilassate, probabile che nei giochi smista parte dei TH non impegnativi ai core E, e l'efficienza aumenta.
Il 12600K è prezzato meno del 5600X, ha 4 TH in più, è più prestante, e chi dice che non sia un prodotto buono?
Ora passiamo a giudicare l'architettura Alder.
È monolitica e questo probabilmente è il perchè Intel non può contrastare il 5950X.
Ma siamo nell'entry-level desktop, cacchio.
Raptor abbandonerà il monolitico? Me lo chiedo, perchè gli Xeon monolitici avevano prezzi assurdi. Di certo non ho in mente un X64 Epyc, ma potrei anche arrivare a 1000€ per avere più di 16 core.
Siamo in gennaio 2022 post CES.
Di Alder si parla solo per game (ma il focus non è più sugli FPS visto il 5800X3D), il 12900K non è l'anti 5950X, le aspettative su Raptor sono minime, io aspetto Zen4.
Speriamo che Intel ne venda un botto di Alder, altrimenti Zen4 costerà un rene.
pensa hai skippato il fatto che supero il 5800x non il 5600x, oramai il 5600x è diventato il concorrente del 12400f da 190euro, il mio in versione KF (senza igpu) da 270euro batte il 5800x in multithread a pari watt come ti ho mostrato almeno che non mi smentisci con altri screen di pari info.
in single thread non ce storia e fin qui concordiamo...anche in pbo a 5ghz a quanto arrivi in cbr20? 670? 680?700?cioè ti sto dando numeri da oc estremi, io faccio 760 a 5ghz cioè almeno +15% in assoluto relax penso di essere tra i pochi sul globo a tenerlo cosi basso :D
poi le famose temp che tutti noi con alderlake dobbiamo temere d estate...c'è il nostro amico Predator che ci ha appena detto che il 5800x era piu punitivo sotto quest aspetto rispetto a un 12700k pensa te.
quindi riassumendo, confermi ancora che dobbiamo aspettare raptorlake per pareggiare zen3? o ci siamo già ora con alderlake?
Predator_1982
09-01-2022, 07:57
poi le famose temp che tutti noi con alderlake dobbiamo temere d estate...c'è il nostro amico Predator che ci ha appena detto che il 5800x era piu punitivo sotto quest aspetto rispetto a un 12700k pensa te.
questo aspetto effettivamente mi ha sorpreso. Considera che ho avuto per un po’ anche il 5950X ma non è che cambiasse tanto. Forse dipende molto anche dai punti di rilevamento delle temperature, spero in ogni caso che con Zen4 migliorino da questo punto di vista.
Una cpu che nell’uso normale (non in game e a parità di case, aerazione, dissipatore e t.ambiente) si mantiene sui 37 gradi C non la vedevo da un po’.
Anche in game devo dire che il 12700K non è assolutamente bollente. Sotto stress test pesanti (e poco veritieri direi rispetto a scenari normali), laddove con un 5800X raggiungevo facile gli 85/90 gradi, AL si mantiene su un 7-8 gradi sotto…che non è poco, segno comunque della ottima maturità del processo produttivo…aldilà della mera questione nanometria
Lunar Wolf
09-01-2022, 08:12
, laddove con un 5800X raggiungevo facile gli 85/90 gradi, AL si mantiene su un 7-8 gradi sotto…
calcolavi pure l'offset dei 10 gradi in meno?
tipo hwinfo ti da anche il valore reale cpu core che noto che è 10 gradi in meno di tutti gli altri
Predator_1982
09-01-2022, 08:15
calcolavi pure l'offset dei 10 gradi in meno?
tipo hwinfo ti da anche il valore reale cpu core che noto che è 10 gradi in meno di tutti gli altri
Parlo di temperature rilevate via asus AI suite, non so se su quelle c’è da calcolare un offset sinceramente. Mi sembravano comunque in linea con quelle di diverse recensioni.
Creai infatti delle curve ventole personalizzate per evitare il continuo e ciclico aumento spropositato degli rpm ad ogni aumento di carico sulla CPU. Sul 5950 gli spike erano meno evidenti, sul 5800X molto di più
paolo.oliva2
09-01-2022, 10:45
...
poi le famose temp che tutti noi con alderlake dobbiamo temere d estate...c'è il nostro amico Predator che ci ha appena detto che il 5800x era piu punitivo sotto quest aspetto rispetto a un 12700k pensa te.
In primis io Zen3 non l'ho e posso parlare di Zen2.
Si è discusso un totale di volte sulla rilevazione delle temp di AMD, cioè che AMD rileva la temp massima mentre Intel la media.
Quindi a parità di valore temp rilevata, con AMD si legge la massima e quindi tutte le altre rilevazioni al massimo saranno uguali o inferiori.
Quella rilevata da Intel è la media, quindi viene già da sè che ci saranno parti del procio con tem più alte di quelle che leggi.
Una dimostrazione veloce veloce la si può fare con OCC, dove con AMD se fai il test con 1 core o con tutti i core la temp rilevata è la stessa.
E questa è anche il motivo che da idle quando entra in funzione il turbo su 1 core, si rilevano quelle temp.
Per quanto detto sulle tamb estive, è semplice fisica.
Se carico il procio al massimo in MT, ed un procio mi consuma max 140W, ho bisogno di una certa potenza di dissipazione, se lo stesso procio (o un altro) lo porto a 241W, mi sembra palese che il dissi li debba potenziare.
Io quando avevo il mio FX8350, i 5GHz non li potevo tenere DU perchè il mio custom reggeva sino a 220W, oltre avevo prb.
Come detto più volte, io non uso ST, non guardo gli FPS perchè più di 200€ in una VGA non li spendo, ma utilizzo il procio nella sua totale prestazione massima.
Basta leggere i dati ufficiali, e ragionare in modo razionale
5950X 105W TDP che corrispondono a 140W come massimo
12900K, 125W TDP e PL2 241W. Settato a 125W, offre prestazioni del 25-30% inferiori al 5950X, a 241W simili al 5950X.
Per te sono mie opinioni... per me è fisica, e Intel non esula la dica, se per te no, stupiscimi.
quindi riassumendo, confermi ancora che dobbiamo aspettare raptorlake per pareggiare zen3? o ci siamo già ora con alderlake?
Ognuno con i suoi soldi fa quello che gli pare, io non ho mai detto quello che gli altri devono comprare, io ho detto la mia opinione e le mie prospettive.
Alder + monolitico non offre di meglio di un 5950X, e non spendo i soldi in un 12900K.
Il 5950X è DDR4 e AM4 è vecchio... Non li spendo manco per lui :).
Avete 1000 aspettative per Raptor? Benissimo, comprate Alder e poi upgradare.
Io aspetto Zen4.
Se poi per voi Zen4 uscirà nel 2025, andrà meno di Zen3, costerà un occhio, pensatelo pure.
Io vedo ES Zen4 già in giro, per me è già molto se tarderà a settembre, spenderò comunque meno in un sistema Alder+Raptor, avrò efficienze ben superiori (5nm vs Raptor sempre a 10nm), prestazioni a core superiori e X24 (48TH) è certo, ma sembra pure X32(64TH). 1000€ di procio li posso spendere, vaglierò al momento.
Poi io leggo anche questo:
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/socket-am5-amd-punta-sulla-longevita-e-vuole-replicare-quanto-fatto-con-am4_103760.html
Socket AM5 longevo quanto l'AM4 se non di più.
amon.akira
09-01-2022, 11:17
io ti voglio dar ragione credimi, ma i miei occhi vedono 125watt a 4.8 con 7000score cbr20 e 67gradi...forse intel ha pagato martin di hwinfo,taroccato i sensori e corrotto quelli di cinebench. fatto sta che sti 10nm se la giocano con i 7tsmc, quindi tanto male nn ha fatto a rinominarli intel7.
poi ci sta che a scalare verso il 5950x le cose migliorino x zen3, ma nn tutti lo comprano e nn era un discorso tarato su me e te, ma generico.
Domanda scema però devo farla.....ho aggiornato il pc in firma; mi manca solo la scheda video , gira tutto bene, effettivamente ora mi rendo conto dei rallentamenti causati della mia vecchia GPU pcie 2, però tutti quei soldi non li voglio spendere.
Che senso ha (in generale), adesso come adesso cambiare processore/mobo quando vi tocca poi spendere un capitale per le ddr5 e ancora di più per una GPU?
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
amon.akira
09-01-2022, 11:49
Domanda scema però devo farla.....ho aggiornato il pc in firma; mi manca solo la scheda video , gira tutto bene, effettivamente ora mi rendo conto dei rallentamenti causati della mia vecchia GPU pcie 2, però tutti quei soldi non li voglio spendere.
Che senso ha (in generale), adesso come adesso cambiare processore/mobo quando vi tocca poi spendere un capitale per le ddr5 e ancora di più per una GPU?
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
lato cpu direi che stai bene, ddr5 le escluderei a priori, perche dovresti cambiare completamente piattaforma.
dovresti solo beccare una gpu a prezzo decente oppure aspettare tempi migliori
Predator_1982
09-01-2022, 12:08
Se poi per voi Zen4 uscirà nel 2025, andrà meno di Zen3, costerà un occhio, pensatelo pure.
Io credo che Zen 4 sarà una gran CPU e anzi, penso che forse andrà anche un pelo meglio di Raptor Lake in game a basse risoluzioni.
Intel su AL ha lavorato molto sull'ottimizzazione del pp, sul bilanciamento della nuova architettura ibrida e su diverse parti di essa (vedi per esempio i transistors dedicate alla parte di front end) e sull'IPC. Come scritto, con Raptor immagino si sarà dedicata molto alla cache, cosa che AMD ha già fatto (e bene) con Zen 3 e con la sua variante (e non potrà che aver ulteriormente affinato su Zen 4).
Allo stato attuale, Alder è una CPU più general purpose (con le unità dedicate anche al calcolo IA), chissà da questo punto di vista Zen 4 cosa riserverà.
conan_75
09-01-2022, 12:22
Domanda scema però devo farla.....ho aggiornato il pc in firma; mi manca solo la scheda video , gira tutto bene, effettivamente ora mi rendo conto dei rallentamenti causati della mia vecchia GPU pcie 2, però tutti quei soldi non li voglio spendere.
Che senso ha (in generale), adesso come adesso cambiare processore/mobo quando vi tocca poi spendere un capitale per le ddr5 e ancora di più per una GPU?
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Basta non usare il pc per giocare.
Io della gpu discreta me ne sono liberato.
Predator_1982
09-01-2022, 12:46
Domanda scema però devo farla.....ho aggiornato il pc in firma; mi manca solo la scheda video , gira tutto bene, effettivamente ora mi rendo conto dei rallentamenti causati della mia vecchia GPU pcie 2, però tutti quei soldi non li voglio spendere.
Che senso ha (in generale), adesso come adesso cambiare processore/mobo quando vi tocca poi spendere un capitale per le ddr5 e ancora di più per una GPU?
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
si cambia per 2 motivi: per necessità o per semplice passione (un po' come cambiarsi l'auto quando la propria ancora funziona bene).
Detto questo, è un pessimo periodo per questo genere di acquisti ma, ancor peggio, credo sarà un periodo destinato a durare (o forse banalmente la nuova normalità).
Non penso che in termini di prezzi si tornerà mai ai livelli pre pandemia.
Non penso che in termini di prezzi si tornerà mai ai livelli pre pandemia.
Dopo aver visto polli azzuffarsi per una scheda da 400euro venduta a 800 direi di no.
Motivo per cui sto cercando una 3080, benché sovradimensionata, allo sfinimento. La nuova normalità avrà prezzi assurdi e tanto vale sbilanciarsi ora che se si ha fortuna si trovano ancora a prezzi umani
Predator_1982
09-01-2022, 12:59
Dopo aver visto polli azzuffarsi per una scheda da 400euro venduta a 800 direi di no.
Motivo per cui sto cercando una 3080, benché sovradimensionata, allo sfinimento. La nuova normalità avrà prezzi assurdi e tanto vale sbilanciarsi ora che se si ha fortuna si trovano ancora a prezzi umani
oppure più furbescamente, attendere con l'uscita delle nuove, l'invasione sui mercatini dell'attuale parco gpu...certo sei i prezzi saranno sempre alti la gente tenderà a cambiare meno...ma qualcosa si troverà sempre
fraussantin
09-01-2022, 13:01
Non penso che in termini di prezzi si tornerà mai ai livelli pre pandemia.
Dopo la prima ondata mining ai tempi di Pascal non siamo più tornati ai livelli precendenti. Ed era una barzelletta a confronto di questa.
Oltre a questo mettici che i soldi non valgono più quello che valevano prima della pandemia.
Materie prime , energia , carburanti, trasporti sono aumentati in maniera assurda.
Aspetto con curiosità l'ISTAT con il suo paniere ...
paolo.oliva2
09-01-2022, 14:05
Io credo che Zen 4 sarà una gran CPU e anzi, penso che forse andrà anche un pelo meglio di Raptor Lake in game a basse risoluzioni.
Intel su AL ha lavorato molto sull'ottimizzazione del pp, sul bilanciamento della nuova architettura ibrida e su diverse parti di essa (vedi per esempio i transistors dedicate alla parte di front end) e sull'IPC. Come scritto, con Raptor immagino si sarà dedicata molto alla cache, cosa che AMD ha già fatto (e bene) con Zen 3 e con la sua variante (e non potrà che aver ulteriormente affinato su Zen 4).
Allo stato attuale, Alder è una CPU più general purpose (con le unità dedicate anche al calcolo IA), chissà da questo punto di vista Zen 4 cosa riserverà.
Guarda, il 12900K in realtà non perderebbe vs 5950X, perchè comunque lato prezzo/prestazioni è lì anche in MT, e ST e FPS sta sopra... e forse pure nei carichi intermedi. Però io faccio conversioni video, che durano un tot e dureranno sempre più (un conto era un video a ½K con BD, 5950X un bolide, ma se fai conversioni a 2K/4K, il tempo a conversione aumenta), e nel frattempo faccio altro. Mi intrippo un totale parallelizzare vari software di conversione video contemporaneamente e mi faccio i miei viaggi
Ho uno storico di tamb equatoriali (10 anni in Costa dAvorio) in cui temp procio e tamb erano veri e propri incubi, pur con un 3700X + AIO 240.
Intel ha fatto un ottimo PP, non si discute (5,2GHz non sono pochi) ma doveva abbandonare il monitico. Ovvio che con un IPC simile a Zen3, frequenze maggiori, più core/TH nelle stesse fascia dell'offerta AMD, in più ad un prezzo inferiore...
Però rimane il fatto che questo Intel 7 Intel lo utilizzerà per tutto il 2022 con Alder e quasi per tutto il 2023 per Raptor.
Però è tutto relativo, perchè se al momento Intel 7 può competere con il 7nm TSMC, mi sembra evidente che il monolitico non possa competere con l'MCM sul costo a core sopra un certo numero.
Ma visto che per il numero di core della fascia game è uguale circa alla base MCM, dubito che AMD con Zen4 farà la guerra di prezzi ad Intel sotto i 12 core.
Ma è altrettanto ovvio che un Zen4 X32/64TH, su 2 chiplet, con L2 da 1MB condivisa tra 2 core Zen4 (uno P ed uno E) ed L3 impilata di grossa taglia, è impossibile da realizzare in monolitico a prezzi bassi.
Il discorso FPS è marketing... il 99% e passa è già VGA limit con proci di 5 anni fa.
Predator_1982
09-01-2022, 14:22
io penso che ci sia un motivo preciso dietro la scelta di non usare un approccio modulare a chiplet, probabilmente il discorso latenze ha avuto il suo peso in un momento di cambiamento architetturale importante. Alder non mi sembra ancora maturo per questo approccio e forse nemmeno Raptor lo sarà.
Basta non usare il pc per giocare.
Io della gpu discreta me ne sono liberato.Chiaro,ma infatti io parlo di quelli che in questo forum hanno sempre cambio componenti ogni 6 mesi,1 anno..... cioè dico, ok che è passione, però coi prezzi fuori mercato di adesso, come puoi fare ancora queste cose?
PS: per quanto mi riguarda io vedo degli impuntamenti (lag?) ad esempio se apro un video 4k e sposto la barra del tempo velocemente in avanti, oppure apro foto molto grandi....credo sia la gpu visto che li avevo anche con la configurazione precedente di cui è rimasta solo la GPU
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
fraussantin
09-01-2022, 18:12
Chiaro,ma infatti io parlo di quelli che in questo forum hanno sempre cambio componenti ogni 6 mesi,1 anno..... cioè dico, ok che è passione, però coi prezzi fuori mercato di adesso, come puoi fare ancora queste cose?
lk
Oddio qui sul forum quasi tutti ci siamo procurati la GPU a prezzi decenti , o alle brutte rivendendo la vecchia a prezzo di mercato con poca differenza.
Certo son cmq soldi questo è chiaro .
paolo.oliva2
09-01-2022, 18:46
io penso che ci sia un motivo preciso dietro la scelta di non usare un approccio modulare a chiplet, probabilmente il discorso latenze ha avuto il suo peso in un momento di cambiamento architetturale importante. Alder non mi sembra ancora maturo per questo approccio e forse nemmeno Raptor lo sarà.
Io credo che il problema sia la grandezza dell'azienda, che se da un lato concentrando le forze può fare di tutto, dall'altro impone tempi lunghi perchè il tutto sia corso.
Il problema non è solo la nanometria silicio, quanto tutto quello che non è stato possibile fare/sperimentare senza una nanometria più spinta.
Alcuni esempi... TSMC ha realizzato il 7nm, AMD ha trovato prb nello smaltimento di calore, TSMC ha affrontato il problema realizzando una dissipazione verticale interna idonea anche all'impilazione di parti.
Idem l'impilazione, anche Intel impila, ma l'impilazione ha caratteristiche a braccetto con la nanometria silicio. Intel impila a 40um sul silicio 3 passerà a 12um credo sul 10nm Intel 7, TSMC impila già a 10nm sul 7nm e forse a meno sul 5nm.
Anche l'ingegnere che era in AMD per le VGA che ora è in Intel, ha detto che per forza di cose dovevano andare da TSMC sul 6nm perchè è impossibile progettare senza dati silicio su cui lavorare (densità, efficienza).
Oggi abbiamo la L3 impilata, ma la stessa AMD ha detto che l'obiettivo è arrivare ad un MCM a blocchi, tra CCX, cache, iGPU e quant'altro.
Zen4 non avrà solamente L3 impilata (2022), ma Zen5 sarà tutto ablocchi e sempre MCM (2024?). Ci arriverà anche Intel, ma se ancora è sul monolitico, quando?
.
Quindi il problema non è che Intel non possa fare quello che fa AMD, ma commercializzare le stesse cose nello stesso periodo è impossibile finchè non recupera almeno in nm silicio per poi provare le cose che AMD ha già fatto.
Si parla di Zen4 con una logica (già usata con BD) della L2 condivisa tra 2 core, con core P e core E che non necessita di alcun supporto software esterno, e ovviamente la L2 è di 1MB, ma è utilizzabile sempre anche con 1 core, e aumenta la performances.
Come anche riportato da Papermaster, Intel sta realizzando una nuova architettura ibrida, e questo costa soldi e tempo, mentre noi modifichiamo quanto fatto già sul core per fare varianti.
Alder è la punta dell'iceberg, dove conta nulla monolitici/MCM e tantomeno l'impilazione e logica a blocchi.
Intel univa 2 die X28 per fare 1 X56... ha annunciato X56... non so come siano, spero non monolitici, però si ritroverà contro Zen4 X96 già nel 2022, w nel 2023 Zen4 versione X128.
Anche quando produrranno assieme a 3nm TSMC (ipotizzando i core Intel in produzione da TSMC)... AMD ci arriva con un know-Out di Zen2-Zen3-Zen4 vs Intel in cui Raptor sarà ancora in produzione a fine 2023...
paolo.oliva2
09-01-2022, 18:52
Oddio qui sul forum quasi tutti ci siamo procurati la GPU a prezzi decenti , o alle brutte rivendendo la vecchia a prezzo di mercato con poca differenza.
Certo son cmq soldi questo è chiaro .
Io sono il pù crumiri dei crumiri.
Avevo preso delle VGA da 200€ credo ai tempi di Zen+ e l'ultimo acquisto sono state 2 VGA senza ventola sui 38€.
A breve utilizzerò l'iGPU di un 5700U... e aspetto il 2⁰ semestre 2022, per prendere la VGA più economica (sempre se Zen4 non sia APU).
Predator_1982
09-01-2022, 19:40
Io sono il pù crumiri dei crumiri.
Avevo preso delle VGA da 200€ credo ai tempi di Zen+ e l'ultimo acquisto sono state 2 VGA senza ventola sui 38€.
A breve utilizzerò l'iGPU di un 5700U... e aspetto il 2⁰ semestre 2022, per prendere la VGA più economica (sempre se Zen4 non sia APU).
magari prenditi un Intel Arc :D
amon.akira
09-01-2022, 22:00
magari prenditi un Intel Arc :D
sarebbe come l acqua santa per i vampiri :asd:
(scherzo eh :D)
Io sono il pù crumiri dei crumiri.
Avevo preso delle VGA da 200€ credo ai tempi di Zen+ e l'ultimo acquisto sono state 2 VGA senza ventola sui 38€.
A breve utilizzerò l'iGPU di un 5700U... e aspetto il 2⁰ semestre 2022, per prendere la VGA più economica (sempre se Zen4 non sia APU).
Dai....da te non che le aspetterei volentieri queste ''speranze'' sulle APU:D , ma permettimi di dirti che con RDNA2 la musica è ben diversa da VEGA.
Sono riusciti a concepire una APU, che già da piccola, come il 6800U che nel range di 15-28W(con il 6nm) a mettere ddr5 + GPU-rdna2 a 2,2ghz + 8 core/16thread di base a 2,7GHz(il 5800U di base viaggia a 1.9GHz , seppur a 7nm) , che sono ben 800mhz per tutti core di base........NON solo questo ma anche il Max. Boost Clock a 4.7GHz(rispetto ai 4,4GHz del 5800U).
Figurati che senso ha se un 5800X3D basta per non perdere!...in fondo se zen non fosse efficiente di SUO (non è che da 7nm a 6nm chissà che cambia...relativamente) non è che 800MHz li aggiungi come fosse bere un bicchiere d'acqua a tutti i core di base.....e idem RDNA.
Partendo da questa analisi.....https://www.hardwaretimes.com/intel-core-i9-12900k-17-slower-than-the-ryzen-9-5950x-at-same-power-draw-in-multi-threaded-workloads/
E con un concorrente che aumenta la frequenza a tutto spiano (con zen4 si presume che 5ghz sono dietro l'angolo x tutti i core)....la fine la vedi sempre LI'! :read:
Credi che stavolta con zen4 a 5,5ghz PER TUTTI i core non li sotterrano peggio di come successe con zen3?...anche solo 5ghz tutti i core ....a quanto si sente nell'aria ES che già parte a 5ghz....ed il modello finale o finito a quanto va il turbo x tutti i core? :eek: :eek: ....è la fine.:read:..... credimi non riesco ad immaginare, più che uno zen un anti-zen! :)
paolo.oliva2
09-01-2022, 22:30
Avevo visto una AMD sotto i 200€ con 4 GB... Ma veramente mi piange il cuore, mi costa quasi quanto un HD da 12TB.
fraussantin
09-01-2022, 22:41
Avevo visto una AMD sotto i 200 con 4 GB... Ma veramente mi piange il cuore, mi costa quasi quanto un HD da 12TB.Non so che AMD tu abbia visto , e non so a cosa ti serve quella GPU , ma a sto punto meglio un 5700g in attesa di zen 4 che forse avrà una GPU integrata .
paolo.oliva2
09-01-2022, 22:50
Dai....da te non che le aspetterei volentieri queste ''speranze'' sulle APU:D , ma permettimi di dirti che con RDNA2 la musica è ben diversa da VEGA.
Sono riusciti a concepire una APU, che già da piccola, come il 6800U che nel range di 15-28W(con il 6nm) a mettere ddr5 + GPU-rdna2 a 2,2ghz + 8 core/16thread di base a 2,7GHz(il 5800U di base viaggia a 1.9GHz , seppur a 7nm) , che sono ben 800mhz per tutti core di base........NON solo questo ma anche il Max. Boost Clock a 4.7GHz(rispetto ai 4,4GHz del 5800U).
Figurati che senso ha se un 5800X3D basta per non perdere!...in fondo se zen non fosse efficiente di SUO (non è che da 7nm a 6nm chissà che cambia...relativamente) non è che 800MHz li aggiungi come fosse bere un bicchiere d'acqua a tutti i core di base.....e idem RDNA.
Partendo da questa analisi.....https://www.hardwaretimes.com/intel-core-i9-12900k-17-slower-than-the-ryzen-9-5950x-at-same-power-draw-in-multi-threaded-workloads/
E con un concorrente che aumenta la frequenza a tutto spiano (con zen4 si presume che 5ghz sono dietro l'angolo x tutti i core)....la fine la vedi sempre LI'! :read:
Credi che stavolta con zen4 a 5,5ghz PER TUTTI i core non li sotterrano peggio di come successe con zen3?...anche solo 5ghz tutti i core ....a quanto si sente nell'aria ES che già parte a 5ghz....ed il modello finale o finito a quanto va il turbo x tutti i core? :eek: :eek: ....è la fine.:read:..... credimi non riesco ad immaginare, più che uno zen un anti-zen! :)
Al CES quelli di AMD parlavano di Zen4 ES 5GHz tutti i core.
Io non lo so... Però se fai 2+2...
Lisa su (e TSMC) affermano che il 5nm consuma -50% e +25% di frequenza vs 7nm.
Si parla di TDP di Zen4 uguali a quelli Zen3 (a parte un monster da 170W che non si sa se X24 o X32). Ma se Zen4 ha +25% di IPC su Zen3 e il silicio offre -50% di consumo, c'è ¼ di W che non torna. L'iGPU? Boh...
paolo.oliva2
10-01-2022, 10:30
C'è una rece di guru3D di comparazione consumi
https://i.ibb.co/mHbqnSx/11-21-08-index.png (https://ibb.co/fCqp3Qc)
Non l'ho letta, ma posto il link
https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i5_12400_processor_review,5.html
P.S.
È da calcolare, perchè il consumo va rapportato alla prestazione.
In ogni caso, è ovvio che il monolitico sia un ostacolo per l'aumento del numero dei core per il costo.
7W a core per un X64 sono incredibili come efficienza, ma anche i 14W del 5950X non scherzano.
Al CES quelli di AMD parlavano di Zen4 ES 5GHz tutti i core.
Io non lo so... Però se fai 2+2...
Lisa su (e TSMC) affermano che il 5nm consuma -50% e +25% di frequenza vs 7nm.
Si parla di TDP di Zen4 uguali a quelli Zen3 (a parte un monster da 170W che non si sa se X24 o X32). Ma se Zen4 ha +25% di IPC su Zen3 e il silicio offre -50% di consumo, c'è ¼ di W che non torna. L'iGPU? Boh...
secondo me il vero "problema" di ZEN4 non saranno le performance che immagino siano estremamente elevate, quanto la disponibilità sul mercato.....
perchè meno ne metti sul mercato più lasci spazio alla concorrenza....alla fine per quanto sia un missile se non lo posso comprare perchè non c'è o è a prezzi assurdi per carenza sul mercato, vado su quanto è disponibile. Forse AMD dovrebbe essere più "aggressiva" da questo punto di vista...poi non so quanto margine hanno, ma se Apple si è presa tutta quella fetta con TSMC è perchè ha tirato fuori il ptfoglio...probabilmente perchè hanno margini talmente alti sui prodotti che si possono permettere questo.
AMD non mi sembra nella medesima posizione. Alla fine Alder l'ho trovato dopo pochi giorni che hanno fatto la presentazione con prezzi normali. con AMD non è andata così nè con il 3950X nè con il 5950X.
Questo lo considero un po' il tallone di achille: la produzione in volumi. Dovrebbero aumentarla
deccab189
10-01-2022, 13:21
C'è una rece di guru3D di comparazione consumi
Lascerei stare il grafico per core perchè per la 12° gen hanno diviso per il numero complessivo di core (quindi è una media tra P e E core). Guarderei piùttosto quella complessiva:
https://i.ibb.co/QpL2ssq/untitled-3.png (https://ibb.co/7jPw77T)
e quella dell'ipc
https://i.ibb.co/qsZkf2J/untitled-1-1.png (https://ibb.co/C7rhZSP)
Che conferma quanto dicevi tu, fino a X8 i ryzen sono superati dai rispettivi 12400/12600 (considerando cinebench) perchè a parità di watt gli ADL possono salire meglio. Dal X12 in poi, l'aumento di core per AMD porta ad un incremento ridotto (possiamo dire lineare) mentre per il monolitico devi compensare con frequenze maggiori la diffirenza di core, lasciando per strada l'efficienza
amon.akira
10-01-2022, 18:42
Che conferma quanto dicevi tu, fino a X8 i ryzen sono superati dai rispettivi 12400/12600 (considerando cinebench) perchè a parità di watt gli ADL possono salire meglio. Dal X12 in poi, l'aumento di core per AMD porta ad un incremento ridotto (possiamo dire lineare) mentre per il monolitico devi compensare con frequenze maggiori la diffirenza di core, lasciando per strada l'efficienza
be non ci diceva proprio cosi, infatti la diatriba era...si sono superiori ma consumando di piu...invece anche "stock" i grafici qui dimostrano il contrario.
evidenzio stock perchè intel ti lascia una bella forbice, ti da un 12600k allcore 4.5 che anche il bin piu sfigato a 4.9 (+9%) lo metti tranquillo entro i 150w. invece con i ryzen diciamo che sono un po piu tiratelli out of box (almeno per le esperienze che ho avuto io, un paio di 5800x,5900x,5950x)
deccab189
10-01-2022, 19:11
be non ci diceva proprio cosi, infatti la diatriba era...si sono superiori ma consumando di piu...invece anche "stock" i grafici qui dimostrano il contrario.
evidenzio stock perchè intel ti lascia una bella forbice, ti da un 12600k allcore 4.5 che anche il bin piu sfigato a 4.9 (+9%) lo metti tranquillo entro i 150w. invece con i ryzen diciamo che sono un po piu tiratelli out of box (almeno per le esperienze che ho avuto io, un paio di 5800x,5900x,5950x)
Rimanendo stock (altrimenti ci complichiamo), considerando prezzo/prestazioni/watt (come da ultimi bench) per la fascia medio/bassa è chiaramente da preferire Intel anche senza considerare il prezzo.
Però se guardiamo il progetto complessivo, abbiamo da un lato un'architettura che si tiene bassa quando opera con un numero di core/frequenza non eccessivi ma perde all'incrementare di questi fattori; dall'altra (AMD) che a distanza di un anno (ovviamente con la serie 11 era un'altra storia) parte ora da una base più alta come core/watt/performace ma l'aumento di core ha un curva di meno inclinata tale da superare poi le soluzioni di punta.
Dal punto di vista puramente tecnologico, sono due approcci diversi (a cui in parte Intel porrà rimedio il prossimo anno raddoppiando i core E), direi che il secondo è preferibile semplicemente perchè scala meglio (opinione personale). Ovviamente poi, il prezzo riequilibra tutto
amon.akira
10-01-2022, 19:25
su questo sono d accordo, poi ovviamente prezzi e disponibilità danno un bel vantaggio ad intel, e dire intel=prezzo vantaggioso mi fa strano ancora tutt oggi
paolo.oliva2
10-01-2022, 22:31
https://www.anandtech.com/show/17200/amd-were-using-an-optimized-tsmc-5nm-process
Occhio che c'è un errore, come giustamente notato nei commenti.
"Anche oggi, se andiamo oltre i 5 nm, Mediatek ha già annunciato che il suo prossimo chip per smartphone Dimensity 9000 è su TSMC 4 nm e arriverà sul mercato all'inizio di quest'anno. Il processo a 3 nm di TSMC dovrebbe aumentare la produzione alla fine del 2022, per un lancio sui consumatori all'inizio del 2023. Secondo queste metriche, AMD è dietro uno o due nodi di processo quando i chiplet Zen 4 arriveranno sul mercato entro la fine dell'anno".
Non è vero e si spiega il perchè
Permettetemi di chiarire questo punto, nessun prodotto che utilizza TSMC N4 è stato ancora effettivamente spedito e N3 non verrà spedito fino al prossimo anno, ma AMD sarà indietro di uno o due nodi di processo quando spediranno i prodotti N5 entro la fine dell'anno?!?
Se AMD intendeva spedire un prodotto nel 2022, N3 non era una scelta appropriata, perché non sarebbe stato disponibile in tempo. Ecco perché Apple utilizzerà N4 per l'A16. N4 è solo un'estensione di N5, che utilizza le stesse regole di progettazione con una riduzione ottica del 6%. N5P è anche un'estensione di N5 e in realtà offre prestazioni più elevate a potenza ISO rispetto a N4 nonostante non ottenga il restringimento ottico o forse utilizzi altrettanti livelli EUV. È anche ciò che Apple usa per l'A15, che è stato rilasciato poco più di un quarto fa. Le tue metriche sono molto, molto lontane se pensi che N5P nel 2022 costituisca un ritardo di 1 o 2 nodi di processo..
E c'è una bella spiegazione aggiuntiva
Di solito quello che vedrai in particolare TSMC creerà un nuovo nodo per una potenza inferiore. Quindi gli attuali 5 nm su cui sono realizzati i chip Apple sono il processo a bassa potenza / alta densità. Poi circa un anno dopo hanno ottimizzato il processo per chip ad alta potenza apportando varie modifiche. Il nodo a 5 nm di TSMC dovrebbe essere pesantemente ottimizzato per AMD prima dell'inizio della produzione di massa.
La resa è piuttosto inerente. Il rendimento aumenta sempre man mano che il processo matura, o in realtà la densità del difetto diminuisce. Ciò significa che i chip più piccoli sono sempre più facili da produrre prima poiché un difetto nel peggiore dei casi renderà inutilizzabile una parte più piccola del wafer.
La frequenza non è così semplice. Probabilmente il modo più semplice per pensarci è che un determinato processo ha una frequenza massima target. Dì 2 GHz per un processo a bassa potenza o 3 GHz per un processo incentrato su dispositivi mobili o 5 GHz per un processo incentrato sull'elaborazione ad alte prestazioni. All'inizio raggiungere quella velocità target sarà più difficile e ti darà meno chip utilizzabili a quella velocità. Ciò migliorerà nel tempo, ma non ti darà mai parti HPC a 5 GHz da un processo a bassa potenza. Nulla dice che il processo HPC non può essere il tuo primo processo su cui lavori, ma per TSMC con Apple come cliente all'avanguardia, ovviamente si concentreranno sul tipo di processo di cui Apple ha bisogno prima perché è quello per cui Apple sta pagando.
paolo.oliva2
10-01-2022, 22:51
secondo me il vero "problema" di ZEN4 non saranno le performance che immagino siano estremamente elevate, quanto la disponibilità sul mercato.....
perchè meno ne metti sul mercato più lasci spazio alla concorrenza....alla fine per quanto sia un missile se non lo posso comprare perchè non c'è o è a prezzi assurdi per carenza sul mercato, vado su quanto è disponibile. Forse AMD dovrebbe essere più "aggressiva" da questo punto di vista...poi non so quanto margine hanno, ma se Apple si è presa tutta quella fetta con TSMC è perchè ha tirato fuori il ptfoglio...probabilmente perchè hanno margini talmente alti sui prodotti che si possono permettere questo.
AMD non mi sembra nella medesima posizione. Alla fine Alder l'ho trovato dopo pochi giorni che hanno fatto la presentazione con prezzi normali. con AMD non è andata così nè con il 3950X nè con il 5950X.
Questo lo considero un po' il tallone di achille: la produzione in volumi. Dovrebbero aumentarla
Ma infatti un mio post precedente dicevo che con tutta probabilità AMD la fascia sotto il 12700K AMD con Zen4 manco la tocca, almeno nel 2022.
escludendo VGA
6nm l'ha interamente dedicato agli APU, per ottenere il volume max nel mobile per attirare gli OEM
7nm produce per inerzia Zen3 desktop e Threadripper.
Qui non ho capito il perchè uscire a marzo con Threadripper su Zen3 e non invece attendere qualche mese con Zen4?
Il perchè credo che abbiano un gran margine, finchè Intel produrrà in monolitico.
5nm per Zen4.
Per me farà una botta disumana nei server, ma il volume prodotto dovrebbe essere notevolmente superiore. Se togli APU mobile, Threadripper e la fascia bassa entry-level desktop, per non avere i volumi sufficienti, quanti Epyc dovrebbero vendere?
paolo.oliva2
10-01-2022, 23:17
...
evidenzio stock perchè intel ti lascia una bella forbice, ti da un 12600k allcore 4.5 che anche il bin piu sfigato a 4.9 (+9%) lo metti tranquillo entro i 150w. invece con i ryzen diciamo che sono un po piu tiratelli out of box (almeno per le esperienze che ho avuto io, un paio di 5800x,5900x,5950x)
Però sbagli se massimizzi tutto come se confronti Intel 7 al 7nm TSMC.
Il top della selezione di Intel 7 è il 12900K (e il 12600K? Mi sembra siano 2 i die nativi Alder)
Il top della selezione 7nm TSMC è Epyc, poi vengono i Threadripper, poi viene il desktop entry level, in cui già il 5950X è una spanna sopra il 5900X e via via gli altri, dove il 5600X è la selezione ultima, dopo di quella c'è il cestino.
Un esempio lampante l'abbiamo con il 5800X e 5950X, entrambi 105W TDP (140W massimi a def). Impostando il 5950X in eco mode a 45W (65W massimo consumo), penso sarebbe fattibile un clock di almeno 2,5GHz all-core, ottenendo prestazioni MT alla pari di un 5800X ma a metà consumo L'ECO mode non influisce sulla max prestazione turbo ST, che rimarrebbe 5GHz.
È per questo che per me il valore Alder non è architetturale, ma sul prezzo/prestazioni e su più TH a parità di fascia. Un 5900 sui 65W TDP a 350$ ed un 5950 a 65W TDP a 450$ (con rese molto più alte), offrirebbero più prestazioni a minor prezzo di Alder e un'efficienza ben maggiore.... lasciando ampi spazi pure all'OC.
paolo.oliva2
10-01-2022, 23:32
su questo sono d accordo, poi ovviamente prezzi e disponibilità danno un bel vantaggio ad intel, e dire intel=prezzo vantaggioso mi fa strano ancora tutt oggi
Tranquillo, che se vero che Intel sta comprando le catene a TSMC per togliere volume ad AMD, oggi Intel fa prezzo basso perchè deve dare segnali positivi, ma non giudicherei Intel Babbo Natale, adesso volente o nolente gli tocca perdere un po' di pelo...
E comunque a noi ci va bene pure per AMD.
ninja750
11-01-2022, 15:43
non so se avete visto l'intervista a Robert Hallock e Frank Azor di 3g fa
https://www.youtube.com/watch?v=ha_U8rrxvyE
in pratica spiega che non esisterà un 5900X3D perchè hanno trovato una regressione delle performance con il doppio CCD che in pratica non è una buona notizia nemmeno per i ryzen 6000 o 7000 o come li vorranno chiamare
resta il fatto che imho creare un prodotto "premium" che dovrebbe servire per aumentare gli FPS alle basse risoluzioni è un nonsense, chi paga premium gioca premium quindi direi non 1080P no?
Predator_1982
11-01-2022, 17:04
non so se avete visto l'intervista a Robert Hallock e Frank Azor di 3g fa
https://www.youtube.com/watch?v=ha_U8rrxvyE
in pratica spiega che non esisterà un 5900X3D perchè hanno trovato una regressione delle performance con il doppio CCD che in pratica non è una buona notizia nemmeno per i ryzen 6000 o 7000 o come li vorranno chiamare
resta il fatto che imho creare un prodotto "premium" che dovrebbe servire per aumentare gli FPS alle basse risoluzioni è un nonsense, chi paga premium gioca premium quindi direi non 1080P no?
ma il 5900 con cache impilata non l'aveva già in qualche modo fatto vedere? Per quanto concerne il senso di una CPU per giocare a 1080p...lasciamo perdere..marketing, più che altro è un buon esercizio di stile che giova in termini di immagine aziendale e percezione utenti.
fraussantin
11-01-2022, 17:12
non so se avete visto l'intervista a Robert Hallock e Frank Azor di 3g fa
https://www.youtube.com/watch?v=ha_U8rrxvyE
in pratica spiega che non esisterà un 5900X3D perchè hanno trovato una regressione delle performance con il doppio CCD che in pratica non è una buona notizia nemmeno per i ryzen 6000 o 7000 o come li vorranno chiamare
resta il fatto che imho creare un prodotto "premium" che dovrebbe servire per aumentare gli FPS alle basse risoluzioni è un nonsense, chi paga premium gioca premium quindi direi non 1080P no?Se non ho capito male i ccd dei prossimi sarà già da 16 core .
Quindi presumo che le gaming avranno fino a 16 core e il 3d , poi per le altre non credo serva a molto.
Poi se il processore viene progettato dalla nascita per essere a panino immagino che sia tutto più semplice è ottimizzato di un accrocchio come questo
" Accrocchio" per dire è .. è cmq un mostriciattolo
amon.akira
11-01-2022, 21:37
non so se avete visto l'intervista a Robert Hallock e Frank Azor di 3g fa
https://www.youtube.com/watch?v=ha_U8rrxvyE
in pratica spiega che non esisterà un 5900X3D perchè hanno trovato una regressione delle performance con il doppio CCD che in pratica non è una buona notizia nemmeno per i ryzen 6000 o 7000 o come li vorranno chiamare
resta il fatto che imho creare un prodotto "premium" che dovrebbe servire per aumentare gli FPS alle basse risoluzioni è un nonsense, chi paga premium gioca premium quindi direi non 1080P no?
se c era stai sicuro che lo dicevano, se hanno presentato solo il 5800x3d c'è un motivo, anche perchè zen4 a fine anno non resta tanto tempo per fare ancora presentazioni
paolo.oliva2
12-01-2022, 08:37
Epyc 7773X, 64 core 128TH, con la cache 3D, inizialmente era apparso a 10.746$.
Ora il sito Taobao l'ha inserito in listino a 2800$.
Non ho presente quanto costa li stesso modello senza cache 3D, ma a me sembra addirittura più basso quello con la cache impilata.
https://www.tomshardware.com/amp/news/amd-epyc-7773x-milan-x-qs-cpu-chinese-market-2800-dollars
paolo.oliva2
12-01-2022, 08:42
non so se avete visto l'intervista a Robert Hallock e Frank Azor di 3g fa
https://www.youtube.com/watch?v=ha_U8rrxvyE
in pratica spiega che non esisterà un 5900X3D perchè hanno trovato una regressione delle performance con il doppio CCD che in pratica non è una buona notizia nemmeno per i ryzen 6000 o 7000 o come li vorranno chiamare
resta il fatto che imho creare un prodotto "premium" che dovrebbe servire per aumentare gli FPS alle basse risoluzioni è un nonsense, chi paga premium gioca premium quindi direi non 1080P no?
Per me la storia che perde performances la cache 3D con più di un chiplet è una bufala, o meglio una scusa.
Epyc ha 8 Chiplet, ben più di 2, quindi? Per la stessa logica non dovrebbe esistere...
L'unica cosa che mi viene da ipotizzare, è che voglia almeno un quad-channel, perchè Zen4 desktop avrà la cache impilata ma è su DDR5 (che è come se fosse un quad Channel DDR4), e gli Epyc sono octa-channel.
non so se avete visto l'intervista a Robert Hallock e Frank Azor di 3g fa
https://www.youtube.com/watch?v=ha_U8rrxvyE
in pratica spiega che non esisterà un 5900X3D perchè hanno trovato una regressione delle performance con il doppio CCD che in pratica non è una buona notizia nemmeno per i ryzen 6000 o 7000 o come li vorranno chiamare
resta il fatto che imho creare un prodotto "premium" che dovrebbe servire per aumentare gli FPS alle basse risoluzioni è un nonsense, chi paga premium gioca premium quindi direi non 1080P no?
Ma secondo me invece ha il suo senso;....a risoluzioni basse serve solo a mettere in risalto i core cpu rispetto ad una GPU.
Con schede di fascia alta/top...il numero d frame è indice della velocità dei core x86, seppur potesse andare meno veloce a cinebenchr23, ad esempio e per ipotesi.
Quindi se il 5800X3D a basse risoluzioni va di più di un 5950X, grazie alla 3D V Cache.....significa anche che la frequenza necessaria, addirittura e paradossalmente, si abbassa ( 5950x 3,4 GHz/4,9 GHz; 5800X3D 3,4 GHz/4,5 GHz)......in pratica la ''triplica'' della cache l3 riesce a supplire la ''velocità'' del core in termini di frequenza turbo max.
64 MB cache= -400mhz di turbo frequenza.
Tutto liscio in vista dell'integrazione della IGPU-RDNA2.....se i core ''devono'' partire da alte frequenze i consumi, ma meglio ancora lo smaltimento calore, allora diventa difficile e cresposo da contenere.....invece la cosa è positiva.
Vorrà dire che zen4, magari a 3,5ghz-4ghz, già vada in GAME più veloce di un 5800X3D e con ''abbastanza'' consumo in meno, sia come frequenza minore che come passaggio dal 7nm al 5nm.....tutto pronto per l'impianto! :D
NB. poi è chiaro che per chi vuole andare oltre, li overclocca questi zen4 anche ad oltre 5ghz per tutti i core bello e settato, ed amen.(più si va scendendo nei processi produttivi, meno WATT significa/deriva da un core che maggiormente va al più basso possibile come frequenza conservando una velocità crescente comunque....
Tieni conto che a 3nm una IGPU RDNA3.....servono core che al max vadino a 2ghz ma che sovrastano zen3 e zen3+ in modo tale da conservare il max possibile i WATT alla igpu(la cosa trainante per il futuro dell'elaborazione ...in particolare l'intelligenza artificiale ), ed i core nello stesso tempo non possono manco essere solo 8 (sarebbero insufficienticercando di ''bilanciare'' una RDNA3 che già andrebbe il 50% p/w! rispetto a rdna2) a 4 ghz ma almeno 16 a 2ghz.
Gyammy85
12-01-2022, 09:03
non so se avete visto l'intervista a Robert Hallock e Frank Azor di 3g fa
https://www.youtube.com/watch?v=ha_U8rrxvyE
in pratica spiega che non esisterà un 5900X3D perchè hanno trovato una regressione delle performance con il doppio CCD che in pratica non è una buona notizia nemmeno per i ryzen 6000 o 7000 o come li vorranno chiamare
resta il fatto che imho creare un prodotto "premium" che dovrebbe servire per aumentare gli FPS alle basse risoluzioni è un nonsense, chi paga premium gioca premium quindi direi non 1080P no?
Zen 4 è tutto nuovo e quindi non ci saranno problemi, evidentemente conviene avere un 5800x3d
Per il discorso del premium gaming siamo sempre lì, se sono gli altri a fare un fps in più asfalta-distrugge-innovazione-troppo avanti, se amd ne fa 50 in più è tutta fuffa, un pò come è stato per zen 3 all'inizio
Epyc 7773X, 64 core 128TH, con la cache 3D, inizialmente era apparso a 10.746$.
Ora il sito Taobao l'ha inserito in listino a 2800$.
Non ho presente quanto costa li stesso modello senza cache 3D, ma a me sembra addirittura più basso quello con la cache impilata.
https://www.tomshardware.com/amp/news/amd-epyc-7773x-milan-x-qs-cpu-chinese-market-2800-dollars
Mi sembra davvero troppo troppo poco per una cpu epyc
paolo.oliva2
12-01-2022, 09:31
Potrebbe essere spiegato commercialmente
Se Zen4 Epyc rispetta le premesse, dovrebbe andare il +25% almeno per l'incremento IPC, + 50% per l'aumento dei core (96 vs 64), e cospicui miglioramenti per efficienza e frequenze.
Se lo prezza in logica prezzo/prestazioni potrebbe pure chiedere un +50% vs Zen3 ma pure il doppio.
Se hai fatto caso, Zen3 Threadripper da X24 come offerta minima, sembra che aggiungano X16 e pure X12... Penso in ragione di un'offerta Intel che partirà più in basso.
Con Epyc potrebbe applicare la stessa logica ..vuoi il top? Zen4, e lo paghi. e offrire Zen3 molto competitivo per contrastare un'offerta Intel che per forza di cose, non potendo competere con Zen4, punterà sul prezzo.
Mi sembra che Intel aveva dichiarato max 56 core su Intel 7... ipotizzando che Intel possa competere per prestazioni con un Epyc Zen 3 X64, è ovvio che un Epyc Zen3 X64 a 2800$ non comprometterebbe le vendite di Zen4 (per chi vorrebbe il max a qualsiasi prezzo), ma per Intel sarebbe un PRB prezzare il top degli Xeon su 2800$ di un X64 AMD.
Della serie... Hai prezzato un 12600K basso sui 300$ del mio 5600X? OK, ti prezzo 2800$ un Epyc X64 e vediamo a quanto prezzi uno Xeon
ninja750
12-01-2022, 09:36
Per il discorso del premium gaming siamo sempre lì, se sono gli altri a fare un fps in più asfalta-distrugge-innovazione-troppo avanti, se amd ne fa 50 in più è tutta fuffa, un pò come è stato per zen 3 all'inizio
no beh un conto è presentare una cpu che migliora a qualunque risoluzione, un conto una cpu che migliora quasi solo alle risoluzioni basse
come dicevamo sono quasi sicuro verrà prezzato in sovrapposizione al 5900X e non capisco chi possa sceglierlo al posto
Ton90maz
12-01-2022, 10:47
Zen 4 è tutto nuovo e quindi non ci saranno problemi, evidentemente conviene avere un 5800x3d
Per il discorso del premium gaming siamo sempre lì, se sono gli altri a fare un fps in più asfalta-distrugge-innovazione-troppo avanti, se amd ne fa 50 in più è tutta fuffa, un pò come è stato per zen 3 all'inizio
Mi sembra davvero troppo troppo poco per una cpu epycMa a parte 4 gatti, a chi frega del premium gheiming se a 300 euro ti vendono un aborto di cpu?
//dmb007\\
12-01-2022, 16:13
Scusate la domanda che vola molto bassa, rasoterra quasi, ma qual è l'equivalente in casa intel per prestazioni/costi del Ryzen 5 5600g?
Scusate la domanda che vola molto bassa, rasoterra quasi, ma qual è l'equivalente in casa intel per prestazioni/costi del Ryzen 5 5600g?
i5 12400, più potente lato cpu ma meno lato gpu.
paolo.oliva2
12-01-2022, 18:17
https://www.tomshardware.com/amp/news/amd-socket-am5-renders-expose-advantages-over-intel-lga-1700
Il socket AM5 sembra essere più "robusto" (o semplicemente hanno avuto meno fretta) e sembra non avere questo prb. Forse conta anche una forma dellHIS più squadrata
www.tomshardware.com/amp/news/easy-mod-reduces-alder-lake-cpu-temperatures-5-degrees-celsius
https://www.igorslab.de/en/amds-socket-am5-v2-in-detail-what-is-better-with-ryzen-than-with-intels-socket-lga-1700-for-alder-lake/
paolo.oliva2
13-01-2022, 07:45
https://techxplore.com/news/2022-01-nanowire-transistor-memory-enable-future.amp
Questa è una visione futura sull'impilazione della memoria sui core. Non è specifica di AMD, che in fin dei conti ha fatto un piccolo passo, ma è comunque un passo nella direzione futura
Oltre a ridurre il collo di bottiglia di Neumann, ciò comporta miglioramenti in termini di scalabilità, velocità ed efficienza energetica rispetto alle attuali soluzioni di archiviazione di massa.
paolo.oliva2
13-01-2022, 13:40
https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-7-5700G-in-review-8-core-desktop-APU-based-on-Zen3-with-Vega-graphics-unit.592051.0.html
5700G rev
Predator_1982
13-01-2022, 16:27
no beh un conto è presentare una cpu che migliora a qualunque risoluzione, un conto una cpu che migliora quasi solo alle risoluzioni basse
come dicevamo sono quasi sicuro verrà prezzato in sovrapposizione al 5900X e non capisco chi possa sceglierlo al posto
comunque la CPU che migliora gli FPS a tutte le ris. non esisterà per un bel po'...o si è CPU limited oppure GPU limited, non si sfugge. Già a 2K non si è più condizionati dalle prestazioni della CPU, o comunque molto poco per segnare differenze sostanziali.
paolo.oliva2
13-01-2022, 18:07
comunque la CPU che migliora gli FPS a tutte le ris. non esisterà per un bel po'...o si è CPU limited oppure GPU limited, non si sfugge. Già a 2K non si è più condizionati dalle prestazioni della CPU, o comunque molto poco per segnare differenze sostanziali.
Sono d'accordo pure io. Gli FPS è marketing, specialmente quando fanno credere che dipendano solo dalla CPU.
Io la penso così... se acquistassi ogni anno la VGA TOP, almeno ogni 2 anni cambierei pure il monitor, più pollici, più risoluzione, più dettagli... e sarei costantemente VGA limit.
Naturalmente è soggettivo... io esempio fumo e spendere 200€ al mese è normale... e sono 2400€ l'anno :doh: potrei acquistare una VGA top all'anno e avere i polmoni più sani :rolleyes:
bmw320d150cv
13-01-2022, 20:22
https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-7-5700G-in-review-8-core-desktop-APU-based-on-Zen3-with-Vega-graphics-unit.592051.0.html
5700G rev
le apu con rdna2 saranno su am5?
paolo.oliva2
13-01-2022, 21:25
https://www.notebookcheck.net/AMD-Zen-3-Cezanne-vs-Intel-Tiger-Lake-H-45-W-power-efficiency-comparison-Ryzen-9-5900HS-and-Ryzen-5-5600H-trounce-the-entire-Tiger-Lake-H-lineup.581245.0.html
Confronto dell'efficienza energetica tra AMD Zen 3 Cezanne e Intel Tiger Lake-H 45 W: Ryzen 9 5900HS e Ryzen 5 5600H sbaragliano l'intera gamma Tiger Lake-H
Cézanne fino in fondo.
Abbiamo confrontato l'efficienza energetica di varie APU AMD Zen 3 Cezanne e la corrispondente concorrenza Intel Tiger Lake-H per vedere quali SoC sono più efficienti dal punto di vista energetico. I nostri risultati mostrano che anche l'umile quad-core di Intel è molto indietro rispetto alle offerte AMD Zen 3 sia di fascia alta che di fascia media.
Nella fascia alta, troviamo che il Ryzen 9 5900HX sia circa il 29% più efficiente dell'ammiraglia Tiger Lake-H, il Core i9-11980HK . Il divario si allarga ulteriormente con il Core i9-11900H , che è in ritardo del 37% rispetto sia al Ryzen 9 5900HX che al Ryzen 7 5800H .
Anche l'hexa-core Tiger Lake-H Core i5-11400H di fascia media e il Core i5-11300H quad-core vanno male quando si tratta di efficienza energetica complessiva. Ad esempio, vediamo che il Ryzen 9 5900HX è il 32% più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al Core i5-11300H nonostante abbia il doppio del numero di core e thread e frequenze più elevate.
Il Ryzen 5 5600H supera anche il Core i5-11400H del 34%, nonostante il Core i5-11400H operi con un clock di base di 2,7 GHz inferiore a 45 W rispetto ai 3,3 GHz del Ryzen 5 5600H.
Dobbiamo ancora ottenere tutti i dettagli architettonici di basso livello di Alder Lake-H e Ryzen 6000 che ci aiuteranno a comprendere meglio i miglioramenti della gestione dell'alimentazione in questa generazione. Naturalmente, le frequenze più alte significano anche valori PL2 più elevati. L'efficienza energetica nei benchmark multi-core dipenderà da quanto bene vengono mantenuti i limiti PL2 aumentati e per quanto tempo. Molto dipende anche dall'efficienza del telaio e dal design del raffreddamento degli OEM.
Si spera che quest'anno vedremo tempi di autonomia della batteria migliori e un risultato più efficiente dal punto di vista energetico da parte di Intel che colmi ulteriormente il divario con AMD.
Non mi intendo granchè di mobile, ma leggendo questa rece, 5700U alla grande, altro che X4+4 mobile Intel.
paolo.oliva2
14-01-2022, 08:15
http://www.tomshw.it/hardware/un-report-di-puget-system-svela-quali-cpu-gpu-e-ssd-si-guastano-di-piu/
In specifico, tasso di CPU Zen fallati
comunque la CPU che migliora gli FPS a tutte le ris. non esisterà per un bel po'...o si è CPU limited oppure GPU limited, non si sfugge. Già a 2K non si è più condizionati dalle prestazioni della CPU, o comunque molto poco per segnare differenze sostanziali.
La differenza forse più importante a mo avviso è sul frame rate minimo, è li che una cpu carrozzata si fa vedere.
Non so se è già stato menzionato ma Asrock ha ufficialmente rilasciato un bios per le schede madri X370 Pro4 con il supporto a Ryzen 5000.
Al momento vale solo per quel modello ma si spera che la lista si allunghi.
Sempre se interessa a qualcuno per la Taichi X370 e qualche altro modello Asrock X370 ci sono dei firmware beta/custom con supporto ai Ryzen 5000 che alcune persone usano da quasi un anno.
Nel caso cercate asrock x370 taichi 6.62 e trovate il tutto su reddit.
ninja750
14-01-2022, 09:57
comunque la CPU che migliora gli FPS a tutte le ris. non esisterà per un bel po'...o si è CPU limited oppure GPU limited, non si sfugge. Già a 2K non si è più condizionati dalle prestazioni della CPU, o comunque molto poco per segnare differenze sostanziali.
Sono d'accordo pure io. Gli FPS è marketing, specialmente quando fanno credere che dipendano solo dalla CPU.
non fintanto che nelle review si continuano a fare test a 720P se non 360P con dettagli ultralow per fare vedere che una cpu fa solo 300fps (ryzen 3000) mentre l'altra ben 500fps (ryze 5000) e concludere che la seconda è nettamente meglio per il game
quando invece come dite voi grossomodo si equivalgono da 1440P in sù
Salve raga, e scusate la mia ignoranza in materia....
Curiosità: se prendo una cpu tipo 5600g o 5700g e lo installo su scheda madre b550 o x570, l'ssd nvme se 4.0 andrà a 3.0?
Grazie
Esagerao
14-01-2022, 11:43
https://www.tomshardware.com/amp/news/amd-socket-am5-renders-expose-advantages-over-intel-lga-1700
Il socket AM5 sembra essere più "robusto" (o semplicemente hanno avuto meno fretta) e sembra non avere questo prb. Forse conta anche una forma dellHIS più squadrata
www.tomshardware.com/amp/news/easy-mod-reduces-alder-lake-cpu-temperatures-5-degrees-celsius
https://www.igorslab.de/en/amds-socket-am5-v2-in-detail-what-is-better-with-ryzen-than-with-intels-socket-lga-1700-for-alder-lake/
Di robusto ci sarà solo il prezzo per am5. Nessuna nuova tecnologia è perfetta a lancio come per am4 ci sarà qualche bug universale e o specifico di alcuni brand.
Per le mobo e nuovi socket a mio avviso è sempre bene tenere la scimmia a bada anche per i primi mesi dopo il lancio su mercato.
Discorso diverso fu per zen 3 su socket am4 già esistente.
Esagerao
14-01-2022, 11:47
Salve raga, e scusate la mia ignoranza in materia....
Curiosità: se prendo una cpu tipo 5600g o 5700g e lo installo su scheda madre b550 o x570, l'ssd nvme se 4.0 andrà a 3.0?
Grazie
Dalle specs risulta compatibile solo con pci ex 3.0 quindi 3.0.
paolo.oliva2
14-01-2022, 14:15
Di robusto ci sarà solo il prezzo per am5. Nessuna nuova tecnologia è perfetta a lancio come per am4 ci sarà qualche bug universale e o specifico di alcuni brand.
Per le mobo e nuovi socket a mio avviso è sempre bene tenere la scimmia a bada anche per i primi mesi dopo il lancio su mercato.
Discorso diverso fu per zen 3 su socket am4 già esistente.
L'articolo del russo riportava che il socket Intel ha problemi di dissipazione perchè fa flettere il procio, cosa che con AM5 non succede... sia perchè Zen4 è più squadrato, sia perchè il socket AM5 è riportato V2, il che fa supporre che la versione V1 aveva prb, forse gli stessi di Intel .. ma Intel aveva fretta di commercializzare mentre AMD ha tutto tempo.
Per il prezzo mobo AM5, sicuramente costerà di più di AM4, ma non vedo motivo di costare più di Intel Z690, le specifiche sono simili (DDR5 e PCI5). Per i rumors il TDP massimo AM5 dovrebbe essere 170W TDP, che non dovrebbe essere superiore ai 241W PL2 di Intel. A spanne... Se valutiamo 105W TDP come 140W massimi (PBO/PBO2 esclusi), cioè meno di +40% sul TDP def, 170W equivarrebbero a circa 235W.
Per quanto riguarda i BIOS acerbi all'uscita, dipende dall'utilizzatore.
Se uno fa un utilizzo professionale e vuole avere una certezza assunta di stabilità, meglio migrare dopo 5 mesi almeno, e questo vale per tutti.
Nel 99% dei casi non si hanno prb se non si cambia il settaggio def del BIOS. Ovvio che se vuoi l'RS assoluto al di fuori dei parametri def, il BIOS deve essere maturo.
Nelle prime settimane che si smanetta un sistema mobo/BIOS/procio nuovi, non puoi sapere se una instabilità con parametri spinti dipenda dall'architettura o dal BIOS... A me piace scoprire i limiti... poi con le versioni BIOS successive capire i limiti effettivi.
paolo.oliva2
14-01-2022, 15:03
Interessante il rapporto area di Zen4 5nm TSMC vs Intel 7.
Zen4 X96, 12 CCD, sarebbe 5428mm2 vs l'X56 Xeon 446mm2
AMD EPYC Genova (pacchetto 12 CCD) - 5428 mm2
Intel Sapphire Rapids-SP Xeon (pacchetto standard) - 4446 mm2
Intel Sapphire Rapids-SP Xeon (pacchetto HBM2E) - 5700 mm2
https://wccftech.com/intel-sapphire-rapids-4th-gen-xeon-cpu-delidded-der8auer-unveils-extreme-core-count-die-with-56-golden-cove-cores/
Considerando che il core Zen4 è più "grosso" del core Zen3... e 96 core Zen4 hanno una area simile a 56 core Golden P, e da quel che si sa Zen4 non dovrebbe avere un'area cache inferiore a Golden Cove (somma L1 L2 e L3) ma superiore a Zen3, direi che il 5nm TSMC dimostri tutta la sua densità.
//dmb007\\
14-01-2022, 15:37
i5 12400, più potente lato cpu ma meno lato gpu.
Grazie
Se ho cercato bene questa cpu va sul nuovo socket LGA1700, quindi nuove mobo (o cmq la serie Z): costano un botto.
Non so l'affidabilità nel tempo dei ryzen sopratutto le APU.
Ho un pc autoassemblato con intel da 10 anni che ancora va per quel che mi serve, però per il nuovo cpu+mb resto fedele all'idea che m'ero fatto di andare su AMD con 5600G+b550 (asus).
Con 400€ non credo si faccia di meglio
Esagerao
14-01-2022, 15:51
L'articolo del russo riportava che il socket Intel ha problemi di dissipazione perchè fa flettere il procio, cosa che con AM5 non succede... sia perchè Zen4 è più squadrato, sia perchè il socket AM5 è riportato V2, il che fa supporre che la versione V1 aveva prb, forse gli stessi di Intel .. ma Intel aveva fretta di commercializzare mentre AMD ha tutto tempo.
Per il prezzo mobo AM5, sicuramente costerà di più di AM4, ma non vedo motivo di costare più di Intel Z690, le specifiche sono simili (DDR5 e PCI5). Per i rumors il TDP massimo AM5 dovrebbe essere 170W TDP, che non dovrebbe essere superiore ai 241W PL2 di Intel. A spanne... Se valutiamo 105W TDP come 140W massimi (PBO/PBO2 esclusi), cioè meno di +40% sul TDP def, 170W equivarrebbero a circa 235W.
Per quanto riguarda i BIOS acerbi all'uscita, dipende dall'utilizzatore.
Se uno fa un utilizzo professionale e vuole avere una certezza assunta di stabilità, meglio migrare dopo 5 mesi almeno, e questo vale per tutti.
Nel 99% dei casi non si hanno prb se non si cambia il settaggio def del BIOS. Ovvio che se vuoi l'RS assoluto al di fuori dei parametri def, il BIOS deve essere maturo.
Nelle prime settimane che si smanetta un sistema mobo/BIOS/procio nuovi, non puoi sapere se una instabilità con parametri spinti dipenda dall'architettura o dal BIOS... A me piace scoprire i limiti... poi con le versioni BIOS successive capire i limiti effettivi.
Vedremo i fatti... come al solito do la parola al campo, curioso di vedere il livello di soddisfazione dei primi pionieri.
E' dal 96 che compro hardware l'esperienza non mi manca, non dico delusione ma qualche rogna al day-one c'è sempre stata al di là della bontà del progetto.
conan_75
14-01-2022, 17:19
non fintanto che nelle review si continuano a fare test a 720P se non 360P con dettagli ultralow per fare vedere che una cpu fa solo 300fps (ryzen 3000) mentre l'altra ben 500fps (ryze 5000) e concludere che la seconda è nettamente meglio per il game
quando invece come dite voi grossomodo si equivalgono da 1440P in sù
Non capite il significato di un benchmark a bassa risoluzione.
Paradossalmente sono gli unici che hanno senso in quanto isolano dal collo di bottiglia sulla gpu, non sono condizioni d’uso quotidiane.
Comunque, se a 720p una cpu fa 500fps e l’altra 300 significa che con titoli esosi futuri una farà 100 e l’altra 70 con una bella differenza di giocabilità.
bagnino89
14-01-2022, 17:33
Non capite il significato di un benchmark a bassa risoluzione.
Paradossalmente sono gli unici che hanno senso in quanto isolano dal collo di bottiglia sulla gpu, non sono condizioni duso quotidiane.
Comunque, se a 720p una cpu fa 500fps e laltra 300 significa che con titoli esosi futuri una farà 100 e laltra 70 con una bella differenza di giocabilità.Parole sante.
paolo.oliva2
14-01-2022, 17:59
https://wccftech.com/asus-rolls-out-amd-agesa-1-2-0-6-beta-bios-firmware-rog-crosshair-viii-motherboards/
il firmware BIOS AMD AGESA 1.2.0.6 BETA rende compatibile Zen 5000 sulle mobo X370/X470.
A questo punto, visto che ASRock aveva detto che aspettava AMD, e sembra pure Asus, sembrerebbe che tutti aspettino l'ok di AMD.
Non ho chiaro il senso di tutta questa manovra. perchè farlo ora e non 1 anno fa?
bagnino89
14-01-2022, 18:18
https://wccftech.com/asus-rolls-out-amd-agesa-1-2-0-6-beta-bios-firmware-rog-crosshair-viii-motherboards/
il firmware BIOS AMD AGESA 1.2.0.6 BETA rende compatibile Zen 5000 sulle mobo X370/X470.
A questo punto, visto che ASRock aveva detto che aspettava AMD, e sembra pure Asus, sembrerebbe che tutti aspettino l'ok di AMD.
Non ho chiaro il senso di tutta questa manovra. perchè farlo ora e non 1 anno fa?
Perché ai produttori di mobo non conviene. Perché supportare nuove CPU quando puoi vendere nuove schede madri? Evidentemente ci sarà qualche accordo con AMD, che fatto questo per contrastare in qualche modo la nuova offerta competitiva di Alder Lake.
In merito ad Asus, chissà se aggiorneranno anche il bios della mia X370 (che è subito sotto la Crosshair. Ma ho qualche dubbio.
paolo.oliva2
14-01-2022, 18:31
Non capite il significato di un benchmark a bassa risoluzione.
Paradossalmente sono gli unici che hanno senso in quanto isolano dal collo di bottiglia sulla gpu, non sono condizioni d’uso quotidiane.
Comunque, se a 720p una cpu fa 500fps e l’altra 300 significa che con titoli esosi futuri una farà 100 e l’altra 70 con una bella differenza di giocabilità.
Oddio, se a 720p un titolo esoso fa calare gli FPS da 500 a 100, mi sa che abbia importanza zero ±10% FPS della CPU. Mi sa che si debba cambiare VGA, e di corsa.
A me sembra così, ma di giochi non mi intendo.
fraussantin
14-01-2022, 18:35
https://wccftech.com/asus-rolls-out-amd-agesa-1-2-0-6-beta-bios-firmware-rog-crosshair-viii-motherboards/
il firmware BIOS AMD AGESA 1.2.0.6 BETA rende compatibile Zen 5000 sulle mobo X370/X470.
A questo punto, visto che ASRock aveva detto che aspettava AMD, e sembra pure Asus, sembrerebbe che tutti aspettino l'ok di AMD.
Non ho chiaro il senso di tutta questa manovra. perchè farlo ora e non 1 anno fa?Perché 1 anno e mezzo fa AMD vendeva cmq tutte le sue CPU a caro prezzo e mentre che c'era vendeva anche qualche chipset in più.
Tanto Intel non era un alternativa.
Adesso invece chi ha una b350 potrebbe essere tentato con alder lake che a pari prezzo o poco più offre tanto di più di una b550 e un Ryzen .
Secondo me é una figuretta non proprio bella per loro.
Riguardo i produttori come Asus , beh é chiaro che adesso che Intel é tornata in carreggiata gli frega meno di 0 di supportare AMD . Meglio vendere una z690 che niente.
Ed é un altra conseguenza dell'errore di AMD di non supportarli fin da subito.
paolo.oliva2
14-01-2022, 18:37
Perché ai produttori di mobo non conviene. Perché supportare nuove CPU quando puoi vendere nuove schede madri? Evidentemente ci sarà qualche accordo con AMD, che fatto questo per contrastare in qualche modo la nuova offerta competitiva di Alder Lake.
In merito ad Asus, chissà se aggiorneranno anche il bios della mia X370 (che è subito sotto la Crosshair. Ma ho qualche dubbio.
È proprio questo...
Se ai produttori non conviene (ed è certo), ed è presumibe che abbiano risposto picche ad AMD all'uscita Zen3 per vendere le X570, come puoi convincere ORA gli stessi produttori a rendere compatibili le X370/X470 quando con le Z690 ci guadagnano di più e con tutti i modelli base?
Poi con la pressione Intel?
OrazioOC
14-01-2022, 18:45
Perché 1 anno e mezzo fa AMD vendeva cmq tutte le sue CPU a caro prezzo e mentre che c'era vendeva anche qualche chipset in più.
Tanto Intel non era un alternativa.
Adesso invece chi ha una b350 potrebbe essere tentato con alder lake che a pari prezzo o poco più offre tanto di più di una b550 e un Ryzen .
Secondo me é una figuretta non proprio bella per loro.
Riguardo i produttori come Asus , beh é chiaro che adesso che Intel é tornata in carreggiata gli frega meno di 0 di supportare AMD . Meglio vendere una z690 che niente.
Ed é un altra conseguenza dell'errore di AMD di non supportarli fin da subito.
Semplicemente hanno tirato i remi in barca dopo il lancio di zen3, pensando che intel sarebbe rimasta con skylake e 14nm ancora chissà per quanto.:rolleyes:
Per non parlare del seguito, cache 3d su una sola sku, nessun refresh e con possibili chip di fascia medio/bassa che andrebbero a parità di core meno degli zen 2 3000 che sostituirebbero.
E anche con zen4 starei attento a cantare vittoria, perchè non sarà contro alder ma contro raptor lake una revisione a 360° del progetto.:rolleyes:
bagnino89
14-01-2022, 18:53
È proprio questo...
Se ai produttori non conviene (ed è certo), ed è presumibe che abbiano risposto picche ad AMD all'uscita Zen3 per vendere le X570, come puoi convincere ORA gli stessi produttori a rendere compatibili le X370/X470 quando con le Z690 ci guadagnano di più e con tutti i modelli base?
Poi con la pressione Intel?Come dicevo, evidentemente ci sarà qualche accordo commerciale sotto, tra AMD e i produttori.
paolo.oliva2
14-01-2022, 19:18
Non capite il significato di un benchmark a bassa risoluzione.
Paradossalmente sono gli unici che hanno senso in quanto isolano dal collo di bottiglia sulla gpu, non sono condizioni d’uso quotidiane.
Comunque, se a 720p una cpu fa 500fps e l’altra 300 significa che con titoli esosi futuri una farà 100 e l’altra 70 con una bella differenza di giocabilità.
Oddio, se a 720p un titolo esoso fa calare gli FPS da 500 a 100, mi sa che abbia importanza zero ±10% FPS della CPU. Mi sa che si debba cambiare VGA, e di corsa.
A me sembra così, ma di giochi non mi intendo.
bagnino89
14-01-2022, 19:33
Oddio, se a 720p un titolo esoso fa calare gli FPS da 500 a 100, mi sa che abbia importanza zero ±10% FPS della CPU. Mi sa che si debba cambiare VGA, e di corsa.
A me sembra così, ma di giochi non mi intendo.Non hai capito quello che intendeva lui.
Predator_1982
14-01-2022, 19:44
Non capite il significato di un benchmark a bassa risoluzione.
Paradossalmente sono gli unici che hanno senso in quanto isolano dal collo di bottiglia sulla gpu, non sono condizioni d’uso quotidiane.
Comunque, se a 720p una cpu fa 500fps e l’altra 300 significa che con titoli esosi futuri una farà 100 e l’altra 70 con una bella differenza di giocabilità.
Non credo, perché il collo di bottiglia diverrebbe molto probabilmente la gpu, quindi non avresti mai una tale forbice all’aumento della risoluzione…almeno che non si gioca con i titoli di 5/6 anni fa
paolo.oliva2
14-01-2022, 19:45
https://www.notebookcheck.net/TSMC-changes-3-nm-production-plans-in-order-to-accomodate-Intel-s-CPU-orders.592521.0.html
Sul 3nm TSMC Intel è sempre stata vaga e cercava di far credere che era per le VGA.
Ora c'è la conferma che le VGA non c'entrano nulla, ed il 3nm è per CPU.
TSMC modifica i piani di produzione a 3 nm per soddisfare gli ordini di CPU di Intel
La partnership tra TSMC e Intel si consolida attraverso la trasformazione del centro Fab 12 P8/P9 a Baoshan in un sito di produzione a tutti gli effetti con un team indipendente al servizio di Intel. TSMC garantisce quindi che le linee di produzione Intel e Apple rimangano separate e che i progetti rimangano riservati.
Speriamo in questo
TSMC prevede una forte domanda di tecnologia a 3 nm fino al 2024, con la maggior parte degli ordini provenienti da Apple e Intel, pur essendo ancora in grado di soddisfare la domanda di clienti di lunga data come Broadcom , AMD , Nvidia , Qualcomm eMediaTek.
Io non riesco a comprendere che credibilità possa avere una azienda che fino a ieri riportava una Road-map silicio come sostenibile (e credibile), e nel contempo, grazie si suoi soldi, riserva le catene TSMC per produrre su un silicio 3nm che evidentemente made in Intel non esiste.
Il problema non è questo, il problema è che sembra prendere consistenza il rumors che Intel non riservi catene per ottenere un prodotto migliore, ma che tolga capacità produttiva a TSMC che si ripetcuotetà (anche) su AMD.
Ora è anche chiaro il perchè Intel non voleva "infastidire" Apple con accordi TSMC... perchè di fatto se Apple diceva no ad Intel, TSMC non avrebbe aperto le porte.
Spero di sbagliarmi... ma non vorrei trovarmi un futuro dove un prodotto AMD migliore non abbia disponibilità sul mercato e un prodotto Intel, peggiore, disponibile e prezzato uguale se non di più.
Ton90maz
14-01-2022, 19:55
Semplicemente hanno tirato i remi in barca dopo il lancio di zen3, pensando che intel sarebbe rimasta con skylake e 14nm ancora chissà per quanto.:rolleyes:
Per non parlare del seguito, cache 3d su una sola sku, nessun refresh e con possibili chip di fascia medio/bassa che andrebbero a parità di core meno degli zen 2 3000 che sostituirebbero.
E anche con zen4 starei attento a cantare vittoria, perchè non sarà contro alder ma contro raptor lake una revisione a 360° del progetto.:rolleyes:In casa amd si sono fottuti il cervello. Meglio che restino perennemente dietro la concorrenza, più hanno architetture concorrenziali e più gonfiano i prezzi. Era più utile un ryzen 1700 che raddoppiava i core per faccia di una cpu identica alla concorrenza. La cosa folle è che i ryzen attuali in single core sono quasi scassoni come i primi rispetto alle cpu intel dell'epoca, ma senza i vantaggi in multicore, i prezzi e la prospettiva di upgrade.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.