View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Ma il punteggio in single su CPU-Z non è un po' troppo basso?
Tenendo per buona la fonte, che non so chi sia ma questo passa il convento, direi di si, è un pò bassino. Quello che però era curioso capire è se davvero il 5800x3d può avere degli score inferiori (in casi particolari immagino) al 5800x, cosa che in quelle due righe emerge anche.
Colpa del clock inferiore non compensato dalla cache ?
AMD’s CPU scores 617 and, 6506 points in built-in CPU-Z benchmark
Il 5800x fa meglio:
https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-5800x-review,13.html
bagnino89
07-04-2022, 14:16
Tenendo per buona la fonte, che non so chi sia, ma questo passa il convento direi di si, è un pò bassino. Quello che però era curioso capire è se davvero il 5800x3d può avere degli score inferiroi al 5800x, cosa che in quelle due righe emerge anche.
Colpa del clock inferiore non compensato dalla cache ?
AMD’s CPU scores 617 and, 6506 points in built-in CPU-Z benchmark
Il 5800x fa meglio:
https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-5800x-review,13.html
Io dico solo che una CPU pensata per dominare nel gaming non può avere uno score così basso in single thread. Boh, aspettiamo test seri.
bonzoxxx
07-04-2022, 15:14
Io dico solo che una CPU pensata per dominare nel gaming non può avere uno score così basso in single thread. Boh, aspettiamo test seri.
Voglio credere/sperare che il reparto marketing di AMD non abbia "gonfiato" sta cosa del best gaming CPU perchè se non si dovesse mostrare all'altezza sai che shitstorm..
Arrivato https://i.ibb.co/b1SLv8P/20220407-151226.jpg (https://ibb.co/b1SLv8P) https://i.ibb.co/JKD0MKN/20220407-151347.jpg (https://ibb.co/JKD0MKN) https://i.ibb.co/7SGrr9K/20220407-151441.jpg (https://ibb.co/7SGrr9K) https://i.ibb.co/1KLhGp9/20220407-151457.jpg (https://ibb.co/1KLhGp9)
conan_75
07-04-2022, 15:23
Io dico solo che una CPU pensata per dominare nel gaming non può avere uno score così basso in single thread. Boh, aspettiamo test seri.
Magari la cache lo aiuta ma per i bench paga le frequenze inferiori?
bagnino89
07-04-2022, 15:43
Magari la cache lo aiuta ma per i bench paga le frequenze inferiori?
Possibile, anche se i test single thread dovrebbero in qualche modo riflettere la bontà della CPU anche a prescindere dalla frequenza...
Voglio credere/sperare che il reparto marketing di AMD non abbia "gonfiato" sta cosa del best gaming CPU perchè se non si dovesse mostrare all'altezza sai che shitstorm..
oggettivamente, sotto il lato prestazioni, il 12900k, è da bosco e da riviera; in gaming va a lottare contro il 5800x tirato a fiaccola ....e in multi contro il 5950x.... tanta roba per come era messa Intel un anno fa...
sulla carta già possibile shitstorm... amd doveva tentare un 5900x3d o 5950x3d andando a coprire sia il bosco che la riviera come Intel
amd al momento si salva solo per consumi e taglio prezzi, magra consolazione per detenere uno scettro
Franci 91
07-04-2022, 16:12
Presente :D anche se il 5700x mi attira lo stesso. Ed è solo scimmia, perchè con 1600 ci faccio tutto benissimo
Attira anche a me ma ci ho messo una pietra sopra. Spendere il 50% in più per avere, forse in futuro, un vantaggio con gli 8 core mi pare inutile.
Meglio risparmiare ora e comprarsi quel che serve quando arriva quel futuro.
oggettivamente, sotto il lato prestazioni, il 12900k, è da bosco e da riviera; in gaming va a lottare contro il 5800x tirato a fiaccola ....e in multi contro il 5950x.... tanta roba per come era messa Intel un anno fa...
sulla carta già possibile shitstorm... amd doveva tentare un 5900x3d o 5950x3d andando a coprire sia il bosco che la riviera come Intel
amd al momento si salva solo per consumi e taglio prezzi, magra consolazione per detenere uno scettro
Bhe diciamo che il 12900K è comunque sempre superiore al 5800x lato game, anche se questo lo stiri alla morte.
AMD ha tentato di fare un 5900x3d, ma non c'è riuscita senza penalizzare troppo i clock, news al tempo avute al Computex 2021...
https://arstechnica.com/gadgets/2021/06/amd-triples-zen-3-cpu-cache-using-3d-stacking-technology/
paolo.oliva2
07-04-2022, 16:26
Se ci ragioniamo un attimo sopra, AMD si comporta da AMD.
Volete più FPS per il game? Eccovi il 5800X3D a 449$ che potete montare SU QUALSIASI MOBO AM4 105W TDP (previo aggiornamento bios).
Volete più MT ma meno FPS? Vi ho scontato di un tot il 5950X.
Volete più FPS ed anche più MT? Tra poco uscirà Zen4 e a maggio vi dirò di più all'evento a maggio (non ricordo il nome) (e questo l'ha già detto ufficialmente Lisa, a gennaio, e sempre a gennaio ha fatto vedere un Zen4 a @5GHz su tutti i core in demo con Halo, e a intervalli di tempo avrebbe fornito via via maggiori dettagli su Zen4).
Volete FPS ma più MT del 5800X oggi? Compratevi il 12900K o 12900KS.
AMD non obbliga mica nessuno a comprare il 5800X3D... è un'offerta indirizzata a chi fa solo game e mi pare una ottima alternativa al 12900K/KS come costo. Se poi ieri tutti utilizzavano il PC solo per game ed oggi hanno scoperto l'MT e non ne possono fare più a meno... Pat vi aspetta a braccia aperte.
Per il discorso 5900X3D e 5950X3D... io mi sentirei un attimo preso per il c... se oggi fosse disponibile un 5950X3D mettiamo a 800€ e a maggio al computex vengo a sapere che con 100€ in più mi potrò prendere un 7950X che magari va il +40% del 5950X3D comprato da poco.
Ovviamente per Intel è diverso... per Intel uno si dovrebbe prendere il 12900K a novembre, dopo 5 mesi un 12900KS e magari dopo altri 5 mesi un Raptor... vediamo in quanti vivono per dare soldi ad Intel.
Se ci ragioniamo un attimo sopra, AMD si comporta da AMD.
Volete più FPS per il game? Eccovi il 5800X3D a 449$ che potete montare SU QUALSIASI MOBO AM4 105W TDP (previo aggiornamento bios).
Volete più MT ma meno FPS? Vi ho scontato di un tot il 5950X.
Volete più FPS ed anche più MT? Tra poco uscirà Zen4 e a maggio vi dirò di più all'evento a maggio (non ricordo il nome) (e questo l'ha già detto ufficialmente Lisa, a gennaio, e sempre a gennaio ha fatto vedere un Zen4 a @5GHz su tutti i core in demo con Halo, e a intervalli di tempo avrebbe fornito via via maggiori dettagli su Zen4).
Volete FPS ma più MT del 5800X oggi? Compratevi il 12900K o 12900KS.
AMD non obbliga mica nessuno a comprare il 5800X3D... è un'offerta indirizzata a chi fa solo game e mi pare una ottima alternativa al 12900K/KS come costo. Se poi ieri tutti utilizzavano il PC solo per game ed oggi hanno scoperto l'MT e non ne possono fare più a meno... Pat vi aspetta a braccia aperte.
Per il discorso 5900X3D e 5950X3D... io mi sentirei un attimo preso per il c... se oggi fosse disponibile un 5950X3D mettiamo a 800€ e a maggio al computex vengo a sapere che con 100€ in più mi potrò prendere un 7950X che magari va il +40% del 5950X3D comprato da poco.
Ovviamente per Intel è diverso... per Intel uno si dovrebbe prendere il 12900K a novembre, dopo 5 mesi un 12900KS e magari dopo altri 5 mesi un Raptor... vediamo in quanti vivono per dare soldi ad Intel.
Per Intel uno dovebbe oppure magari, uno POTREBBE ? perchè è diverso eh ;)
Scusa ma secondo te, metti il mio caso, ho un 12500 su DDR4, ma l'idea di poter tranquillamente mettere un 13900k quando mi gira fa gola o no ? ;)
E' un limite questo o è un pregio ?
Per Intel uno dovebbe oppure magari, uno POTREBBE ? perchè è diverso eh ;)
Scusa ma secondo te, metti il mio caso, ho un 12500 su DDR4, ma l'idea di poter tranquillamente mettere un 13900k quando mi gira fa gola o no ? ;)
E' un limite questo o è un pregio ?
l'upgrade è comunque a favore di Amd, in proporzione come se in una piatta intel con i5 6600k del 2017 potessi mettere un 12900k
Scusate ma se di Intel parliamo dal 12700k in giù, siamo tutti d'accordo che siano ottimi processori, ma il 12900k è letteralmente una spazzatura.
Lasciate perdere prestazioni o no, l'hanno frustrato a bestia con consumi e temperature da far ribrezzo a qualsiasi ingegnere specie quando si confronta con un 5950x che è un gioiellino.
C'è da sperare per Intel che sia stato lanciato in fretta e furia giusto per avere un competitor a livello di immagine con il 5950x altrimenti si devono preoccupare per la nuova architettura che sarebbe già con il fiato alla gola al contrario di Amd.
Poi che il 5800x3D vada o non vada sinceramente importa poco, è una cpu marketing che ha solo uno scopo pubblicitario e che anche in gaming serve a nulla (e costa uno sproposito relativamente alle offerte sul mercato).
Consideriamolo giusto per fare 4 chiacchiere in attesa dei nuovi ryze che al contrario si preannunciano davvero succulenti.
Scusate ma se di Intel parliamo dal 12700k in giù, siamo tutti d'accordo che siano ottimi processori, ma il 12900k è letteralmente una spazzatura.
Lasciate perdere prestazioni o no, l'hanno frustrato a bestia con consumi e temperature da far ribrezzo a qualsiasi ingegnere specie quando si confronta con un 5950x che è un gioiellino.
C'è da sperare per Intel che sia stato lanciato in fretta e furia giusto per avere un competitor a livello di immagine con il 5950x altrimenti si devono preoccupare per la nuova architettura che sarebbe già con il fiato alla gola al contrario di Amd.
Poi che il 5800x3D vada o non vada sinceramente importa poco, è una cpu marketing che ha solo uno scopo pubblicitario e che anche in gaming serve a nulla (e costa uno sproposito relativamente alle offerte sul mercato).
Consideriamolo giusto per fare 4 chiacchiere in attesa dei nuovi ryze che al contrario si preannunciano davvero succulenti.
anche il 5950x è tirato, il mio in full load, all core, a stock raggiunge 4450 mhz.... e in overclock ha veramente pochissimo margine se non con gigowatt di corrente.
e non pensare che sia cosi fresco, ci vuole raffreddamento a liquido se non si downvolta (in caso si ottiene ottimi risultati, ma scendendo di frequenza)
Arrivato https://i.ibb.co/b1SLv8P/20220407-151226.jpg (https://ibb.co/b1SLv8P) https://i.ibb.co/JKD0MKN/20220407-151347.jpg (https://ibb.co/JKD0MKN) https://i.ibb.co/7SGrr9K/20220407-151441.jpg (https://ibb.co/7SGrr9K) https://i.ibb.co/1KLhGp9/20220407-151457.jpg (https://ibb.co/1KLhGp9)
frequenza sotto sforzo all core - Cinebench r23 - 4.00 Ghz
frequenza sotto sforzo single core - Cinebench r23 - 4,45-4,50Ghz
CPU a default
Al contrario di quanto sentivo dire rispetto al 5800x questo processore è gelido, sta sui 45 gradi massimi durante Cinebench e Prime 95 con il Noctua d15
Peak power draw 76W contro i 90W del Ryzen 3600.
Ora provo ad alzare il TDP
conan_75
07-04-2022, 18:22
frequenza sotto sforzo all core - Cinebench r23 - 4.00 Ghz
frequenza sotto sforzo single core - Cinebench r23 - 4,45-4,50Ghz
CPU a default
Al contrario di quanto sentivo dire rispetto al 5800x questo processore è gelido, sta sui 45 gradi massimi durante Cinebench e Prime 95 con il Noctua d15
Peak power draw 76W contro i 90W del Ryzen 3600.
Ora provo ad alzare il TDP
Perchè questa è una cpu più matura del 5800X con un silicio migliore che può funzionare a tensioni sensibilmente più basse con pochi mhz di differenza.
Presente :D anche se il 5700x mi attira lo stesso. Ed è solo scimmia, perchè con 1600 ci faccio tutto benissimo
Idem per il 5700X, se a fine di quest'anno lo trovo nuovo sotto i 250€ mi sa che me lo regalo per natale.
Gyammy85
07-04-2022, 18:33
frequenza sotto sforzo all core - Cinebench r23 - 4.00 Ghz
frequenza sotto sforzo single core - Cinebench r23 - 4,45-4,50Ghz
CPU a default
Al contrario di quanto sentivo dire rispetto al 5800x questo processore è gelido, sta sui 45 gradi massimi durante Cinebench e Prime 95 con il Noctua d15
Peak power draw 76W contro i 90W del Ryzen 3600.
Ora provo ad alzare il TDP
Metti il pbo così va a 4,5 allcore
LentapoLenta
07-04-2022, 18:43
frequenza sotto sforzo all core - Cinebench r23 - 4.00 Ghz
frequenza sotto sforzo single core - Cinebench r23 - 4,45-4,50Ghz
CPU a default
Al contrario di quanto sentivo dire rispetto al 5800x questo processore è gelido, sta sui 45 gradi massimi durante Cinebench e Prime 95 con il Noctua d15
Peak power draw 76W contro i 90W del Ryzen 3600.
Ora provo ad alzare il TDP
L’IF come si comporta?
Qualche chance che regga i 2000?
amon.akira
07-04-2022, 18:44
Io dico solo che una CPU pensata per dominare nel gaming non può avere uno score così basso in single thread. Boh, aspettiamo test seri.
considerando i motori che girano purtroppo ancora oggigiorno, single thread basso e dominio gaming non vanno proprio a braccetto ^^'
paolo.oliva2
07-04-2022, 19:10
Per Intel uno dovebbe oppure magari, uno POTREBBE ? perchè è diverso eh ;)
Scusa ma secondo te, metti il mio caso, ho un 12500 su DDR4, ma l'idea di poter tranquillamente mettere un 13900k quando mi gira fa gola o no ? ;)
E' un limite questo o è un pregio ?
Io do' per scontato che questi nuovi modelli di processori Zen3 al 95% li compra chi vuole ottenere più prestazioni dal suo sistema AM4 upgradando unicamente il procio.
Il restante 5% presumo che lo compri per farsi un sistema super-economico, da tenere 2-3 anni, e non gli fotte mezza sega di Zen4/Raptor e chicchesia.
Nel merito che la tua mobo può supportare l'upgrade all'i13... certamente, ma in primis tu i soldi per la mobo li hai già spesi... chi pensa a Zen4 mi pare scontato che non guardi nessuno dei Zen3 usciti ora.
Io aggiungerei un punto, importante.
Come promesso da Lisa, le mobo AM5 dureranno uguale se non di più delle AM4, e ciò vorrà dire montarci Zen4, Zen4C o D, Zen5 e chissà quanto altro ancora.
Tu hai una mobo nuova, ma DDR4 perchè giustamente ad oggi le DDR5 costano il doppio e performano uguale.
Ma quando arriverà il periodo di Zen4/Raptor, le DDR5 si saranno evolute e sicuramente le DDR5 performeranno di più delle DDR4, e quindi certamente potrai upgradare a Raptor, ma altrettanto certamente le DDR4 castreranno un attimo le prestazioni di Raptor.
Io non sto facendo nessuna battaglia pro-AMD, io sto dicendo da una vita che comprare OGGI una mobo nuova DDR4 si deve essere consapevoli di aver acquistato un qualcosa che non durerà... Per Intel max Raptor, per AMD fine dei giochi.
Se devo spendere soldi in una mobo nuova, lo farò QUANDO LE DDR5 avranno prezzo/prestazioni migliori... e in quel momento avrò un sistema SICURO PER UPGRADE (almeno per AMD).
Scommettiamo che quando uscirà Zen4/Raptor, di mobo AM4 e di Z690 DDR4 usate ce ne saranno a iosa? E si spenderebbe un tot di meno di ora.
Metti il pbo così va a 4,5 allcore
Per ora sono a 4650mhz all core senza offset
L’IF come si comporta?
Qualche chance che regga i 2000?
Per ora sono a 1800 perché sono i settaggi migliori per essere 1:1 con le ram. Quando sono stabile provo i 2000. Ora vado a fare una spesa veloce sennò la moglie mi lincia :D
paolo.oliva2
07-04-2022, 19:18
frequenza sotto sforzo all core - Cinebench r23 - 4.00 Ghz
frequenza sotto sforzo single core - Cinebench r23 - 4,45-4,50Ghz
CPU a default
Al contrario di quanto sentivo dire rispetto al 5800x questo processore è gelido, sta sui 45 gradi massimi durante Cinebench e Prime 95 con il Noctua d15
Peak power draw 76W contro i 90W del Ryzen 3600.
Ora provo ad alzare il TDP
76W sei a solamente 7W in più rispetto al settaggio ECO-MODE 45W TDP (consumo max 69W).
Se è un B2 (e non un B0) e Vcore inferiori a parità di frequenza, con il settaggio ECO MODE potresti avere un effetto simile all'OFF-SET negativo.
Se lo avessi lo proverei. Il mio 3700X in ECOMODE 45W, in Italia poteva stare col Noctua D15 a ventola spenda.
bonzoxxx
07-04-2022, 19:43
Per ora sono a 4650mhz all core senza offset
Per ora sono a 1800 perché sono i settaggi migliori per essere 1:1 con le ram. Quando sono stabile provo i 2000. Ora vado a fare una spesa veloce sennò la moglie mi lincia :D
4650 all core... una bestia di cpu...
E intanto il 5800x si trova a 313 € ;)
bonzoxxx
07-04-2022, 21:59
E intanto il 5800x si trova a 313 € ;)
Il 5700X 330€...
Nautilu$
07-04-2022, 23:07
Per ora sono a 4650mhz all core senza offset
Direi che le temperature si siano alzate... o no? :D
Con Prime95 smallest?
Nautilu$
07-04-2022, 23:10
Per ora sono a 4650mhz all core senza offset
Direi che le temperature si siano alzate... o no? :D
Che temp con Prime95 smallest?
4650mhz allcore con pbo su CB ?
paolo.oliva2
07-04-2022, 23:37
https://i.ibb.co/pjK1nTv/sp53.png (https://ibb.co/Swm6JgX)
https://i.ibb.co/TWVkDby/sp51.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/st6m56F/sp52.png (https://ibb.co/d7LWbLQ)
Le ultime immagini provengono da membro del forum di STH (ServerTheHome, 111alan). Questo è il primo primo piano e aspetto fisico del socket AMD SP5 che abbiamo ottenuto Come previsto, il socket SP5 di AMD sarà dotato di 6096 contact pad LGA per supportare la futura generazione di CPU EPYC come Genova (fino a 96 core) e Bergamo (fino a 128 core).Il socket nella foto proviene da una doppia piattaforma 2P che ospita due S Prese P5 e un totale di 24 slot DIMM (2 DIMM per canale per un totale di 12 canali di memoria supportati).
La patch Microsoft consente lo scambio a caldo delle GPU AMD nei sistemi Linux
LGA 6096 conterrà 6096 pin disposti nel formato LGA (Land Grid Array). Questo sarà di gran lunga il socket più grande che AMD abbia mai progettato con 2002 pin in più rispetto al socket LGA 4094 esistente. Abbiamo già elencato le dimensioni e le dimensioni di questa presa sopra, quindi parliamo delle sue potenze. Sembra che la potenza di picco della presa LGA 6096 SP5 sarà valutata fino a 700 W che durerà solo per 1 ms, la potenza di picco a 10 ms è valutata a 440 W mentre la potenza di picco con PCC è valutata a 600 W. Se il cTDP viene superato, i chip EPYC presenti sul socket SP5 torneranno a questi limiti entro 30 ms.
paolo.oliva2
07-04-2022, 23:57
E se volete ridere... il top dei tapironi.
https://www.tomshw.it/hardware/intel-ha-copiato-amd-arriva-la-smentita/
Slide AMD architettura Zen
https://i.ibb.co/0y3Kzf1/brevetto-intel-amd-zen-224198.jpg (https://ibb.co/ZzCSbhv)
Slide Intel di Meteor depositata come brevetto
https://i.ibb.co/SP3pvzk/brevetto-intel-amd-zen-224199.jpg (https://ibb.co/FKDt7FQ)
Confrontando il diagramma di Ocean Cove con l’originale Zen di AMD, è impossibile non vedere che si tratta praticamente della stessa cosa, partendo dai livelli più elementari al design dei chiplet.
Come riportato da Wccftech, l’architettura Ocean Cove, sviluppata dal team di Hillsboro, dovrebbe essere realizzata sul nodo di processo a 7nm dell’azienda, ora conosciuto come Intel 4, ma ormai non si sono più avuti aggiornamenti a riguardo da oltre un anno.
La risposta Intel
Quando si deposita una domanda di brevetto, la citazione di tecnologie esistenti e rilevanti nel settore è una pratica comune. U.S. Pat. No. 11,294,809 rivela le innovazioni di Intel nel contesto di implementazioni alternative e non tenta di copiare o brevettare invenzioni di altre società. Intel rispetta i diritti di proprietà intellettuale di tutte le parti.
:mc: :mc: :mc:
Quindi meteor, nel qual caso andasse in porto Intel4, che sarebbe? Una copia del chiplet di Zen2... pensata dai millemila tecnici Intel? :sofico:
Certo che Intel, depositare un brevetto su una architettura che sarebbe in commercio nel tardo 2023, con lo stesso diagramma del chiplet Zen2, che AMD ha depositato 3 o 4 anni fa, deve essere durissima per Pat dire di guardare AMD dallo specchietto retrovisore... qualcuno gli dica che Zen2 AMD l'ha commercializzato nel 2019.
Direi che le temperature si siano alzate... o no? :D
Con Prime95 smallest?
Prime95 small fftsEh si! 83 gradi con il noctua nh-d15s al 100% (monoventola) e tutte le ventole del case sparate al massimo.
Prime95 smallest si ferma a 81 gradi
https://i.ibb.co/h9hqMy4/Prim95small-FFT.png (https://ibb.co/Jt0hdKG)
Frequenze sui 4550-4600
Cinebench R23
https://i.ibb.co/KGvDwJz/Immagine-2022-04-07-232429.jpg (https://ibb.co/KGvDwJz)
15862 Multi e 1579 in sigle core. Avevo fatto anche un 16170 con frequenze a 4700-4725 ma non sono riscito a duplicarlo.
Settaggi al momento
PBO - Advanced
PBO Limit "Motherboard" (MSI B450 Tomahawk)
PBO Override 200Mhz
PBO Curve "Per Core" e ho undervoltato settando la curva su "negative" e ogni core a -30 tranne i due core più veloci a -28
LLC settato a 3
Memorie settate a 3600 1:1 con timings 1T (geardown) 16-19-18-39 1.35v
(micron E die)
Troppo presto per dire se stabile, probabilmente nei prossimi giorni dovrò affinare il risultato.
Video di come si comporla la CPU durante una sessione di gioco a DEATH STRANDING con questi settaggi, ventole normali.
https://youtu.be/GjcBCVUBtW8
76W sei a solamente 7W in più rispetto al settaggio ECO-MODE 45W TDP (consumo max 69W).
Se è un B2 (e non un B0) e Vcore inferiori a parità di frequenza, con il settaggio ECO MODE potresti avere un effetto simile all'OFF-SET negativo.
Se lo avessi lo proverei. Il mio 3700X in ECOMODE 45W, in Italia poteva stare col Noctua D15 a ventola spenda.
Interessante! Investigherò
ghiltanas
08-04-2022, 06:48
Preso il 5700x, dovrebbe arrivare domani (sono in UK)
Praticamente sembra essere un 5800x. Passando dal 3600 al 5700x mi aspetto di essere a posto per parecchio tempo (almeno 2-3 anni) e mi sembra un upgrade sensato visto che il focus principale sono i giochi dove a volte il 3600 cominciava a essere limitante. Quando arriva faccio qualche test domani sera. Se avete test specifici che vorreste vedere dite pure.
Ottimo! L'upgrade che ho in mente io, punterò al cambio architettura tra qualche anno
bonzoxxx
08-04-2022, 07:48
@ paolo: non hanno copiato, hanno preso spunto...
maxsin72
08-04-2022, 07:54
Ladies and Gentlemen the new King of gaming is coming o almeno si spera perchè il primo risultato, se confermato, nel gamng da parte del 5800X3D è davvero eclatante:
https://uploads.disquscdn.com/images/b6d56fd1aa4ac5916c2c773be42eb69feced8d7048fe9715853b7667074d5c7c.png
https://twitter.com/CapFrameX/status/1512151405615849477?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1512151405615849477%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fdisqus.com%2Fembed%2Fcomments%2F%3Fbase%3Ddefaultf%3Dwccftecht_i%3D133881120http3A2F2Fwccftech.com2F3Fp3D1338811t_u%3Dhttps3A2F2Fwccftech.com2Fintel-delays-arc-a-series-gpu-equipped-laptops-till-end-of-q2-despite-launching-them-in-q1-20222Ft_d%3DIntel20Delays20Arc20A-Series20GPU20Equipped20Laptops20Till20End20of20Q220Despite20Launching20Them20In20Q1202022t_t%3DIntel20Delays20Arc20A-Series20GPU20Equipped20Laptops20Till20End20of20Q220Despite20Launching20Them20In20Q1202022s_o%3Ddescversion%3D05eb5483fcdc979cee82423b401a7c46
https://i.postimg.cc/xCPJYtW2/FPw727-IXIAAp-UGR.jpg
paolo.oliva2
08-04-2022, 08:05
@ paolo: non hanno copiato, hanno preso spunto...
Certo, però immagina se AMD ai tempi di Zen Lisa Su avrebbe detto a destra e a manca che stava realizzando una architettura che spaccava il Core2, e nel contempo depositava il diagramma del Core2... Almeno, e dico almeno, cambia qualcosa nel diagramma.
Anche perché, alla fine, come giustificazione, Intel riporta che sia "normale" aggiungere documentazioni di "altri" riconosciuta come affermata, il che è l'esatto contrario di ciò che il CEO Pat afferma.
paolo.oliva2
08-04-2022, 08:09
Ladies and Gentlemen the new King of gaming is coming o almeno si spera perchè il primo risultato, se confermato, nel gamng da parte del 5800X3D è davvero eclatante:
https://uploads.disquscdn.com/images/b6d56fd1aa4ac5916c2c773be42eb69feced8d7048fe9715853b7667074d5c7c.png
https://twitter.com/CapFrameX/status/1512151405615849477?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1512151405615849477%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fdisqus.com%2Fembed%2Fcomments%2F%3Fbase%3Ddefaultf%3Dwccftecht_i%3D133881120http3A2F2Fwccftech.com2F3Fp3D1338811t_u%3Dhttps3A2F2Fwccftech.com2Fintel-delays-arc-a-series-gpu-equipped-laptops-till-end-of-q2-despite-launching-them-in-q1-20222Ft_d%3DIntel20Delays20Arc20A-Series20GPU20Equipped20Laptops20Till20End20of20Q220Despite20Launching20Them20In20Q1202022t_t%3DIntel20Delays20Arc20A-Series20GPU20Equipped20Laptops20Till20End20of20Q220Despite20Launching20Them20In20Q1202022s_o%3Ddescversion%3D05eb5483fcdc979cee82423b401a7c46
https://i.postimg.cc/xCPJYtW2/FPw727-IXIAAp-UGR.jpg
Se i guadagni fossero di quest'ordine, i 449$ sarebbero più che giustificati.
E l'aspettativa su Zen4 decollerebbe.
Io avrei usato una risoluzione 512x384 pixel, tipica delle voodoo del 1997, la differenza sarebbe stata ancora più marcata. :D
comunque in numeri, per la gloria, non male!
OvErClOck82
08-04-2022, 08:24
Io avrei usato una risoluzione 512x384 pixel, tipica delle voodoo del 1997, la differenza sarebbe stata ancora più marcata. :D
comunque in numeri, per la gloria, non male!
beh, è stato il cavallo di battaglia di Intel negli ultimi anni, perchè non ripagarli con la stessa moneta ?
poi vedremo se anche da quel lato diranno "eh ma alle alte risoluzioni non ci sono differenze" quando fino a ora pur di trovare un 5% in più si scendeva a 144p :asd:
LentapoLenta
08-04-2022, 08:26
Ladies and Gentlemen the new King of gaming is coming o almeno si spera perchè il primo risultato, se confermato, nel gamng da parte del 5800X3D è davvero eclatante:
https://uploads.disquscdn.com/images/b6d56fd1aa4ac5916c2c773be42eb69feced8d7048fe9715853b7667074d5c7c.png
https://twitter.com/CapFrameX/status/1512151405615849477?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1512151405615849477%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fdisqus.com%2Fembed%2Fcomments%2F%3Fbase%3Ddefaultf%3Dwccftecht_i%3D133881120http3A2F2Fwccftech.com2F3Fp3D1338811t_u%3Dhttps3A2F2Fwccftech.com2Fintel-delays-arc-a-series-gpu-equipped-laptops-till-end-of-q2-despite-launching-them-in-q1-20222Ft_d%3DIntel20Delays20Arc20A-Series20GPU20Equipped20Laptops20Till20End20of20Q220Despite20Launching20Them20In20Q1202022t_t%3DIntel20Delays20Arc20A-Series20GPU20Equipped20Laptops20Till20End20of20Q220Despite20Launching20Them20In20Q1202022s_o%3Ddescversion%3D05eb5483fcdc979cee82423b401a7c46
https://i.postimg.cc/xCPJYtW2/FPw727-IXIAAp-UGR.jpg
E' impossibile (AMDCACCAPUPU' TM), è sicuramente tutto merito della VGA verde
maxsin72
08-04-2022, 08:26
Se i guadagni fossero di quest'ordine, i 449$ sarebbero più che giustificati.
E l'aspettativa su Zen4 decollerebbe.
Per l'appassionato di gaming vorrebbe dire risparmiare davvero molto rispetto alla controparte intel e avere consumi e temperature davvero buoni.
Se il tutto fosse confermato vorrebbe dire che la piattaforma AM4, pur esistendo da 6 anni, risulterà essere quella più veloce per giocare, incredibile!!!
Zen4 invece dovrebbe avere 1 ghz di frequenza in più oltre ad un IPC del 20% in più, sarebbe un ulteriore salto enorme sia nel gaming che, soprattutto, in tutti gli altri ambiti.
beh, è stato il cavallo di battaglia di Intel negli ultimi anni, perchè non ripagarli con la stessa moneta ?
poi vedremo se anche da quel lato diranno "eh ma alle alte risoluzioni non ci sono differenze" quando fino a ora pur di trovare un 5% in più si scendeva a 144p :asd:
ah beh concordo! ridicoli gli estremi da ambo le parti... (salvo guadagni, in soldoni, da questi fanatismi informatici)
Se i guadagni fossero di quest'ordine, i 449$ sarebbero più che giustificati.
E l'aspettativa su Zen4 decollerebbe.
ah beh certo... giustificati :asd:
un 5900x overcloccabile e con 4 core in piu' costa 420 €.....
ragazzi tornate nel mondo reale e non fatto di numeri per favore :D
maxsin72
08-04-2022, 09:09
ah beh certo... giustificati :asd:
un 5900x overcloccabile e con 4 core in piu' costa 420 €.....
ragazzi tornate nel mondo reale e non fatto di numeri per favore :D
Nel mondo reale la cpu più veloce per il gaming, costasse 449 dollari, avrebbe un prezzo decente.
Nel mondo reale la cpu più veloce per il gaming, costasse 449 dollari, avrebbe un prezzo decente.
no, nel mondo reale non serve a una mazza avere 10% in più a 720p rispetto ad 5900x che costa meno e fa 30% in piu' in multithread
maxsin72
08-04-2022, 09:17
no, nel mondo reale non serve a una mazza avere 10% in più a 720p rispetto ad 5900x che costa meno e fa 30% in piu' in multithread
Forse non serve per me o per te ma, "nel mondo reale", c'è domanda di mercato per cpu che siano performanti con i giochi. Poi per navigare su internet o vedere film un 8 core strabasta e stravanza. Non tutti fanno multitasking pesante.
VanCleef
08-04-2022, 09:18
no, nel mondo reale non serve a una mazza avere 10% in più a 720p rispetto ad 5900x che costa meno e fa 30% in piu' in multithread
:stordita:
cavoli si sono ribaltati i metri di paragone... Gyammy ogni tanto vede le sue profezie realizzarsi :rolleyes:
ah beh certo... giustificati :asd:
un 5900x overcloccabile e con 4 core in piu' costa 420 €.....
ragazzi tornate nel mondo reale e non fatto di numeri per favore :D
Certo...stiamo sulla terra :D :) ....ma la realtà è anche ed oltre, altro!
Cioè il 5800X3D nasce ''esclusivamente'' per il GAME e nessun altro fine;....quindi se un giocatore che ''gioca'' a 1080p estremo (memorie tiratissime + monitor con alta frequenza) con una 3080 o 6900 o 3090....perde (approssimativamente) il 15% di frame tra un 5900x ed un 5800X3D.....che senso avrebbe?....comprare una scheda video del genere, con tutto il contorno della configurazione, e poi perdere quel 15% di potenza sui frame max totali???
Poi possono rappresentare qualsiasi percentuale, ma con schede di quella potenza ''per forza'' di 5800X3D si andrebbe;....immagina con le future nuove schede video a 5nm (RDNA3) in cui si viaggia al +50%(...e forse oltre) di performance/watt rispetto ad una ipotetica 6800xt.
....il 1080p diventa ''saturo'' come il 2k o 4k....ma a quello ci penserà ZEN4.;) :sofico:
bonzoxxx
08-04-2022, 09:25
Prepariamo la shitstorm?:D :D :D
Quanto scommettiamo che dopo questa il gaming a 720p non conterà più? :D :D
no, nel mondo reale non serve a una mazza avere 10% in più a 720p rispetto ad 5900x che costa meno e fa 30% in piu' in multithread
Dipende se si gioca esclusivamente o no, 5900X e soprattutto 5950X sono cpu da MT con le quali si puo ovviamente anche giocare ma non è il loro scopo specifico.
Prepariamo la shitstorm?:D :D :D
Quanto scommettiamo che dopo questa il gaming a 720p non conterà più? :D :D
per me non è mai contato, ma gioco poco..
ho un monitor dedicato al gaming che non accendo quasi mai, 144hz full hd freesync e sinceramente tra 120 e 144 ci vedo una differenza nulla..... figuriamoci tra 200 e 230 fps
maxsin72
08-04-2022, 09:38
per me non è mai contato, ma gioco poco..
ho un monitor dedicato al gaming che non accendo quasi mai, 144hz full hd freesync e sinceramente tra 120 e 144 ci vedo una differenza nulla..... figuriamoci tra 200 e 230 fps
Appunto, TU, ma i futuri possessori di 3090TI pur di avere 2/3 fps in 4k in più credo farebbero scelte diverse dalle tue o dalle mie.
bonzoxxx
08-04-2022, 09:41
per me non è mai contato, ma gioco poco..
ho un monitor dedicato al gaming che non accendo quasi mai, 144hz full hd freesync e sinceramente tra 120 e 144 ci vedo una differenza nulla..... figuriamoci tra 200 e 230 fps
Mettici in mezzo anche il marketing, intel e gli intellisti stanno scassando i cabasisi con il 12900KS come migliore cpu da gheming, se il 5800X3D dovesse andare di più sai che "smacco".
Anche per me conta poco il gaming e non mi interessa avere millemila frame anche se ho il monitor 165hz sto giocando a shadow of the tomb raider con frame cappato a 82hz che tanto basta e avanza, invece in giochi sparatutto alzo fino a 165hz.
AMD deve condurre la sua campagna marketing per aumentare quote di mercato in tutti gli ambiti e mi sembra lo stia facendo bene :)
Appunto, TU, ma i futuri possessori di 3090TI pur di avere 2/3 fps in 4k in più credo farebbero scelte diverse dalle tue o dalle mie.
Appunto, è sempre stato cosi ci sono persone che non badano a spese per avere il massimo, in questo caso il massimo è pure più economico del 12900KS e non ha bisogno delle cascate del niagara per tenerlo a bada (sto volutamente esagerando) :)
@ paolo: non hanno copiato, hanno preso spunto...
"citato" signori, si dice "citato"... :asd:
Io avrei usato una risoluzione 512x384 pixel, tipica delle voodoo del 1997, la differenza sarebbe stata ancora più marcata. :D
comunque in numeri, per la gloria, non male!
In effetti come si può giudicare il valoe di una cpu se usano queste risoluzioni ultra spinte :asd:
Scherzi a parte, se anche fossero confermati in generale questi valori in game, la penso esattamente come te (come d'altrone mi ero già espresso).
Bello da vedere ma senza senso d'acquistare.
bonzoxxx
08-04-2022, 09:50
Bello da vedere ma senza senso d'acquistare.
Però pensa che pubblicità per AMD e che "rosicata" per Intel :D :D
https://i.postimg.cc/xCPJYtW2/FPw727-IXIAAp-UGR.jpg
mi sanguinano gli occhi a vedere tutte quelle seghettature :asd:
PS: il risultato della tabella è impressionante :eek:
paolo.oliva2
08-04-2022, 10:08
@luca_pw
Il 5800X3D sarebbe l'ultima CPU che comprerei... 100€ in più mi prenderei il 5950X alla STRAGRANDE.
Il 5800X3D è marketing, ma è lo stesso marketing in cui Intel ti vuole affibiare il 12900K (procio da game) e come AMD il 5950X.
Però, se si confermeranno vere le performances, in primis non sembra una CPU con volumi minimi giusto per avere un prodotto, in secondo per i patiti di FPS, una cosa è spendere per un 5800X3D/AM4/DDR4 e tutt'altra 12900KS/DDR5/Z690. E diciamo che il sassolino nella scarpa AMD se lo sarebbe tolto alla grande... e comincio a capire il perchè Intel preme sui produttori di mobo per una Z790 esclusivamente DDR5 per Raptor.
Tolto questo, il 99,99% di chi gioca è VGA limit, e proci fascia <150€ sono più che sufficienti.
Ovviamente chi spende 2K€ e più nella VGA, ha pure i soldi per cambiare mobo/procio ogni 6 mesi. Beato lui.
bonzoxxx
08-04-2022, 10:20
e comincio a capire il perchè Intel preme sui produttori di mobo per una Z790 esclusivamente DDR5 per Raptor.
Ma raptor non dovrebbe essere compatibile con le Z690 e DDR4?
paolo.oliva2
08-04-2022, 10:49
Ma raptor non dovrebbe essere compatibile con le Z690 e DDR4?
Raptor accetterà sia DDR4 che DDR5 (almeno così ha promesso Intel), quindi si potrà montare come upgrade sulle Z690 e sulle nuove Z790.
Ma Intel spinge i produttori di mobo a commercializzare le Z790 esclusivamente DDR5.
Si ipotizza che la differenza tra un sistema Raptor con DDR4 vs lo stesso con DDR5 sarebbe marcata, e questo inciderebbe nel confronto vs Zen4 (esclusivamente DDR5).
Considerando che nel costo complessivo di un sistema nuovo la differenza delle DDR5 vs DDR4 inciderebbe marginalmente rapportato al costo mobo/procio/DDR4, sarebbe ben più deleteria la perdita di immagine.
Ricordiamoci che il vantaggio delle DDR5 è il raddoppio della banda (come se fosse un quad channel vs un dual channel) ed è la risposta al collo di bottiglia delle DDR4 all'aumento del numero di core max dei proci e richiesta di banda superiore. Le DDR5 odierne hanno clock molto bassi e nel contempo timing molto alti... ma a giro breve dovrebbe raddoppiare le frequenze con timing pressoché simili agli attuali, e questo cambierebbe in toto la differenza DDR5 vs DDR4.
bonzoxxx
08-04-2022, 11:10
Grazie Paolo sempre molto esauriente
Intel probabilmente inviterà i produttori a presentare MB prevalentemente DDR5, non certo esclusivamente DDR5, non me avrebbe nessun vantaggio.
Quel sito con il bench di Tomb Raider è lo stesso che pigliava per il sedere davanti al bench di Cpuz o sbaglio ? :)
maxsin72
08-04-2022, 11:56
Appunto, è sempre stato cosi ci sono persone che non badano a spese per avere il massimo, in questo caso il massimo è pure più economico del 12900KS e non ha bisogno delle cascate del niagara per tenerlo a bada (sto volutamente esagerando) :)
Esattamente :cincin: :mano:
deccab189
08-04-2022, 12:35
Ladies and Gentlemen the new King of gaming is coming o almeno si spera perchè il primo risultato, se confermato, nel gamng da parte del 5800X3D è davvero eclatante:
https://uploads.disquscdn.com/images/b6d56fd1aa4ac5916c2c773be42eb69feced8d7048fe9715853b7667074d5c7c.png
Certo che se fosse così confermerebbe quanto dichiarato dalla stessa AMD, anzi saremmo anche oltre e il confronto andrebbe fatto il 12900KS almeno su questo benchmark (dalle slide di gennaio si paralva di 1,1x su 12900k a 1080p). Questo giusto per dire che un'azienda (quotata e con investitori) quando dichiara qualocosa, e se è seria, lo fa a ragion veduta con buona pace di chi dice il contrario
Però pensa che pubblicità per AMD e che "rosicata" per Intel :D :D
E' il motivo per cui esce infatti.
non so se il bench è quello integrato nel gioco.
in ogni caso a 720p low con il 12900k una 3090, tutto a def.
https://i.ibb.co/pXbGmLQ/tr-720p.png (https://ibb.co/pXbGmLQ)
e la differenza tra una 3080ti e una 3090 è irrisoria se non ricordo male...soprattutto a 720
245 medi
deccab189
08-04-2022, 13:00
non so se il bench è quello integrato nel gioco.
in ogni caso a 720p low con il 12900k una 3090, tutto a def.
https://i.ibb.co/pXbGmLQ/tr-720p.png (https://ibb.co/pXbGmLQ)
e la differenza tra una 3080ti e una 3090 è irrisoria se non ricordo male...soprattutto a 720
245 medi
La differanza è dovuta alle impostazione, il bench di prima e: The publication tested only one game thus far, Shadow of the Tomb Raider, at 720p resolution and custom ultra settings (ultra shadows)
Un confronto andrebbe fatto a parità di settaggi come fatto qui: twitter.com/CapFrameX/status/1512151405615849477
bonzoxxx
08-04-2022, 13:11
https://xanxogaming.com/noticias/primer-resultado-en-gaming-del-amd-ryzen-7-5800x3d/
paolo.oliva2
08-04-2022, 13:24
Certo che se fosse così confermerebbe quanto dichiarato dalla stessa AMD, anzi saremmo anche oltre e il confronto andrebbe fatto il 12900KS almeno su questo benchmark (dalle slide di gennaio si paralva di 1,1x su 12900k a 1080p). Questo giusto per dire che un'azienda (quotata e con investitori) quando dichiara qualocosa, e se è seria, lo fa a ragion veduta con buona pace di chi dice il contrario
AMD, sin dall'uscita di Zen, ha sempre anticipato percentuali di incremento IPC/prestazioni risultati poi INFERIORI ai test quando immessi sul mercato.
Non si tratta di 1 volta, lo si è avuto quando parlò di Zen su BD, poi di Zen 2000 su Zen 1000, di Zen 3000, di Zen 5000, e anche ora, per Zen4, si partì da un >19% (riferito da Papermaster rispetto all'incremento di Zen3 su Zen2 che Zen4 sarà superiore), poi si parlò di +25% e non da poco si comincia a parlare di +40% (probabilmente è un valore comprensivo dell'affinamento PP 5nm HPC).
Notare anche la professionalità... AMD parla sempre di incrementi MEDI, e non FINO A, proprio per non creare un'aspettativa abnorme. Un esempio? Con Zen4 potrebbe pure parlare di incrementi fino all'80-90% dell'IPC, in quanto l'FP di Zen4 raddoppierà. Ovvio che in quel settore si raschierebbe il raddoppio di prestazioni. Anche nel "male", AMD non fece di certo una maschera a BD... per ottenere le prestazioni massime l'ha commercializzato a 5GHz, 220W di TDP (in realtà era sui 200W come max), quelli erano e quelli figuravano sulla scatola... mica lo vendeva a 125W TDP (come un 8350) per poi spararlo a +100W.
ultra setting con le ombre su ultra a 720p:
https://i.ibb.co/S5TLmQs/Immagine-2022-04-08-142355.png (https://ibb.co/S5TLmQs)
222 medi
bonzoxxx
08-04-2022, 13:33
dopo provo con il mio sistema ma ho solo una 3080 :)
paolo.oliva2
08-04-2022, 13:39
Quando il 5800X3D arriverà sul mercato e faranno i confronti, scommetto, a botta certa, che il confronto sarà tra 5800X3D e 12900KS (e non K), super-occato (tanto ci penserà Intel a foraggiare 12900KS selezionati), e Z690 DDR5, con le ultimissime DDR5 introvabili in commercio.
:D
Ovviamente tralasceranno nelle conclusioni che il sistema 5800X3D costerebbe una 3080-3090 in meno.
cmq mettendo l'opzione a schermo intero esclusivo - 244fps,cosa che hanno fatto anche loro. i 222 non erano a schermo intero esclusivo:
https://i.ibb.co/rF63rbn/uno.png (https://ibb.co/rF63rbn)
https://i.ibb.co/tD4rCQJ/due.png (https://ibb.co/tD4rCQJ)
per dimostrare che è tutto a def:
https://i.ibb.co/8m9z64h/tre.png (https://ibb.co/8m9z64h)
infatti mi lasciava perplesso che gpu bound fosse a 0....
quindi ad oggi, se i miei setting del bench che ho applicato sono corretti, non mi sembra nulla di trascendentale
per correttezza e trasparenza: le ram sono ddr4 a 3600 anzichè 3200 come sul 5800x 3d. ma avendo la 3d cache con tutto quel quantitativo mi aspetto che la ram sia meno invasiva rispetto ad una cpu che non ha tutto quel quantitativo di cache.
e non sono stupito che di fatto cambi poco tra low e ultra perchè di fatto a quella risoluzione, la 3090 fa poco
infatti mi lasciava perplesso che gpu bound fosse a 0....
quindi ad oggi, se i miei setting del bench che ho applicato sono corretti, non mi sembra nulla di trascendentale
per correttezza e trasparenza: le ram sono ddr4 a 3600 anzichè 3200 come sul 5800x 3d. ma avendo la 3d cache con tutto quel quantitativo mi aspetto che la ram sia meno invasiva rispetto ad una cpu che non ha tutto quel quantitativo di cache.
e non sono stupito che di fatto cambi poco tra low e ultra perchè di fatto a quella risoluzione, la 3090 fa poco
sarà l'umidità che ha falsato il test, basta na folata di vento che 10 fps vengono e vanno in quelle condizioni :asd:
oggi anche carolina arranka al lavoro :asd:
https://i.ibb.co/fkVjRnN/Immagine.png (https://imgbb.com/)
sarà l'umidità che ha falsato il test, basta na folata di vento che 10 fps vengono e vanno in quelle condizioni :asd:
nessuna umidità e nessun vento: solo un'impostazione del bench come ho scritto.
no, l'umidità al 3800x3d... e 12900k e ks nel test
tu fai di piu' :asd:
bonzoxxx
08-04-2022, 15:04
cmq mettendo l'opzione a schermo intero esclusivo - 244fps,cosa che hanno fatto anche loro. i 222 non erano a schermo intero esclusivo
217 con 5900X e 3080 stock, 224 con 3080 a +200 e + 800.
Giusto per curiosità :)
217 con 5900X e 3080 stock, 224 con 3080 a +200 e + 800.
Giusto per curiosità :)
provi a farlo in oc e default del 5900x, sarebbe interessante capire la variazione..... (se presente)
EDIT se puoi e ti va, ovviamente
bonzoxxx
08-04-2022, 15:24
Il 5900x mi boosta a 4900mhz su un core a default e non sale più di tanto :) e sono MOLTO arrugginito sull'OC :D:D
Il 5900x mi boosta a 4900mhz su un core a default e non sale più di tanto :) e sono MOLTO arrugginito sull'OC :D:D
comunque settando + 200 e 800 sulla vga hai avuto un incremento, quindi non sei cpu limited nemmeno a 720p
il processore conta relativamente in quel test considerando anche che la 3090 passa i 240 fps sul 12900k di randa
archaon89x
08-04-2022, 15:36
fatto anch`io per cuorisità
5600x con pbo2 che boosta a 4850mhz e rtx 3080ti fe come la loro a 1900 mhz
203 fps
https://i.ibb.co/vwWRrks/Shadow-of-the-Tomb-Raider-v1-0-build-458-0-64-08-04-2022-16-30-49.png (https://ibb.co/vwWRrks)
fatto anch`io per cuorisità
5600x con pbo2 che boosta a 4850mhz e rtx 3080ti fe come la loro a 1900 mhz
203 fps
https://i.ibb.co/vwWRrks/Shadow-of-the-Tomb-Raider-v1-0-build-458-0-64-08-04-2022-16-30-49.png (https://ibb.co/vwWRrks)
quindi dubito che il 12900k faccia 190 fps medi con la solita vga
test sicuramente falsato per fare condivisioni purtroppo
quindi dubito che il 12900k faccia 190 fps medi con la solita vga
test sicuramente falsato per fare condivisioni purtroppo
Ho appena provato con 12500 e 3070
197 fps Medi...
paolo.oliva2
08-04-2022, 20:41
quindi dubito che il 12900k faccia 190 fps medi con la solita vga
test sicuramente falsato per fare condivisioni purtroppo
Se lo avessero fatto il 1° aprile.... :sofico:
Se lo avessero fatto il 1° aprile.... :sofico:
Dai Paolo un pó ci avevi creduto :sofico:
paolo.oliva2
08-04-2022, 21:32
Dai Paolo un pó ci avevi creduto :sofico:
Io non ci avevo creduto un po', ci avevo creduto del tutto :sofico:.
Ma non per gli FPS, a me non fregano una mazza, nemmeno per la lotta 5800X3D vs 12900K, era per Zen4 :D.
Per quello che devo fare io, il 5950X, con la diminuzione del prezzo, andrebbe più che bene, ma mi tira comprare un sistema AM4/DDR4 nato morto. Cioè, se lo compro, me lo tengo così, spendo poco, zero upgrade.
Ma per arrivare a questa decisione, devo essere demotivato su Zen4... prezzo/prestazioni peggiore del 5950X, DDR5 introvabili, uscirà nel 2023.
Invece mi ritrovo rumors tipo Zen4 anticipato, frequenze da capogiro, la conferma che sarà APU... che mi alzano la scimmia e mi dicono di non prendere il 5950X. E intanto sono con un 5700U e non sto facendo nessun OC (nonostante sia in Italia dopo 10 anni di tamb a 40°) e arriva pure l'estate.
deccab189
08-04-2022, 22:17
cmq mettendo l'opzione a schermo intero esclusivo - 244fps,cosa che hanno fatto anche loro. i 222 non erano a schermo intero esclusivo:
https://i.ibb.co/rF63rbn/uno.png (https://ibb.co/rF63rbn)
https://i.ibb.co/tD4rCQJ/due.png (https://ibb.co/tD4rCQJ)
per dimostrare che è tutto a def:
https://i.ibb.co/8m9z64h/tre.png (https://ibb.co/8m9z64h)
infatti mi lasciava perplesso che gpu bound fosse a 0....
quindi ad oggi, se i miei setting del bench che ho applicato sono corretti, non mi sembra nulla di trascendentale
per correttezza e trasparenza: le ram sono ddr4 a 3600 anzichè 3200 come sul 5800x 3d. ma avendo la 3d cache con tutto quel quantitativo mi aspetto che la ram sia meno invasiva rispetto ad una cpu che non ha tutto quel quantitativo di cache.
e non sono stupito che di fatto cambi poco tra low e ultra perchè di fatto a quella risoluzione, la 3090 fa poco
È bello vedere che ci precipitiamo a fare test per tranquillizzare.
Ho riletto tutto il post di capframex e sembra non sia stata utilizzato il benchmark built-in: In this specific scene Alder Lake clearly dominates over Ryzen. This is not the leight-weight built-in benchmark.
Insomma ha utilizzato una parte dove secondo l'opinione dello sviluppatore, il carico verso la memoria è più intenso e quindi maggiore il beneficio della cache. Al massimo è poco obiettivo. Mi fa sorridere questa corsa ai bench su ADL
Andy1111
08-04-2022, 23:48
Tutto in OC
https://i.postimg.cc/4mc27chT/20220409003557-1.jpg (https://postimg.cc/4mc27chT)
https://i.postimg.cc/0zqWpNpK/20220409003601-1.jpg (https://postimg.cc/0zqWpNpK)
Salvo variazioni dell'ultimo minuto, Asus, ha aggiornato la cpu support list delle vecchie x370 asus prime inserendo solamente i nuovi modelli, ovvero;
Ryzen 3 4100
Ryzen 5 4500
Ryzen 5 4600G
Ryzen 5 5600
Ryzen 7 5700X
Ryzen 7 5800X3D
tutti gli altri, compreso 5800x, 5900x e 5950x, non sono ufficialmente supportati, perciò un utente li monta a proprio rischio e pericolo
furbina amd...... vuole vendere solo i nuovi proci su vecchi x370 :asd:
Io ho il problema opposto che ho dato via un R5 3600 e adesso ho una APU Bristol Ridge A6-9500 su bios precedente e forse il supporto è stato rimosso e non è scritto da nessuna parte. Acquisterei un Ryzen serie 5000, magari un serie 5000G ma non vorrei combinare un disastro
Ho appena provato con 12500 e 3070
197 fps Medi...
anche se ho interrotto il test verso la fine del 3° ambiente,la media mi veniva 136fps..
non so se ho messo i parametri grafici richiesti per benchmark come voi,ma questo significa che con cambio CPU avrei un buon guadagno in termini di resa ?
paolo.oliva2
09-04-2022, 08:53
È bello vedere che ci precipitiamo a fare test per tranquillizzare.
Ho riletto tutto il post di capframex e sembra non sia stata utilizzato il benchmark built-in: In this specific scene Alder Lake clearly dominates over Ryzen. This is not the leight-weight built-in benchmark.
Insomma ha utilizzato una parte dove secondo l'opinione dello sviluppatore, il carico verso la memoria è più intenso e quindi maggiore il beneficio della cache. Al massimo è poco obiettivo. Mi fa sorridere questa corsa ai bench su ADL
A breve si saprà di più.
Ci sarà un perchè, al fatto che Intel si sia precipitata a commercializzare il 12900KS prima della disponibilità del 5800X3D.
Probabilmente assisteremo a rece di confronto con i soliti OC all'ultimo respiro per Intel, per far vedere qualche FPS in più, omettendo che tra un sistema 5800X3D e 12900KS in OC la differenza di spesa sarebbe una VGA top gratis.
Io ci metterei la mano sul fuoco che il 5800X3D sarà nettamente vincitore se si confrontasse il costo a FPS.
anche se ho interrotto il test verso la fine del 3° ambiente,la media mi veniva 136fps..
non so se ho messo i parametri grafici richiesti per benchmark come voi,ma questo significa che con cambio CPU avrei un buon guadagno in termini di resa ?
Assolutamente si, con la tua cpu sfrutti solo una piccola parte della vga, che può dare molto di più.
A breve si saprà di più.
Ci sarà un perchè, al fatto che Intel si sia precipitata a commercializzare il 12900KS prima della disponibilità del 5800X3D.
Probabilmente assisteremo a rece di confronto con i soliti OC all'ultimo respiro per Intel, per far vedere qualche FPS in più, omettendo che tra un sistema 5800X3D e 12900KS in OC la differenza di spesa sarebbe una VGA top gratis.
Io ci metterei la mano sul fuoco che il 5800X3D sarà nettamente vincitore se si confrontasse il costo a FPS.
Una visione un pó complottista e indirizzata ad un preventivo damage control ? :sofico:
Da che è mondo tutti i siti recensisco le cpu a stock, poi alcuni, non tutti, prevedono un capitolo OC, ma non certo su quello che si basa la reviews ;)
In ogni caso la possibilità di fare OC è un pregio, ed un lato negativo se preclusa...
IlCavaliereOscuro
09-04-2022, 10:04
Buongiorno a tutti,
mi chiedevo se c'è modo di ottimizzare in qualche modo la mia configurazione.
Per "ottimizzare", intendo se esistono tweaks per ridurre i consumi in idle e in generale; aumentare le prestazioni in gaming; etc. etc.
È questa qui (copia-incolla da Speccy):
CPU
AMD Ryzen 5 3600 33 °C
Matisse 7nm Technology
RAM
16,0GB Dual-Channel Crucial Ballistix @ 1799MHz (16-18-18-38)
Motherboard
MSI X470 GAMING PLUS MAX (MS-7B79) (AM4) 28 °C
Graphics
C27F390 (1920x1080@71Hz)
2047MB NVIDIA GeForce GTX 1660 SUPER (EVGA) 38 °C
(non ho idea del perché indichi 2GB per la GPU, in realtà ne ha 6)
Storage
465GB Crucial CT500MX500SSD1 (SATA (SSD)
2794GB TOSHIBA HDWD130 (SATA ) 36 °C
Non so se è la discussione giusta o se devo postare altrove
(per es. in "[Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming")...
Grazie!
bonzoxxx
09-04-2022, 10:33
Forse è meglio postarla di la, qui è decisamente ot. :) :)
Nautilu$
09-04-2022, 10:39
Assolutamente si, con la tua cpu sfrutti solo una piccola parte della vga, che può dare molto di più.
Si, ma restano pippe mentali.... Lui ha un monitor wqhd e non giocherà certo a risoluzioni più basse ..... Se usa il PC solo per giocare, la sua cpu basta e avanza ancora....
Basta che verifichi durante i giochi se la GPU sia intorno al 100% ...
Sul mio pc2 la 6600XT sta sempre intorno al 100% (in fhd 60Hz) su un misero Ryzen 3100 stock !
Ciao a tutti,
a oggi su piattaforma AM4 il processore con il maggior rapporto prestazioni/consumi/prezzo qual'è?
Posseggo un 2700x che funziona alla grande, ma col tempo ho abbandonato il gaming su pc in favore di XBox Series X con abbonamento Gamepass Ultimate. Oltre ho anche un Dell Precision aziendale per i lavori CAD.
Vorrei ottimizzare al massimo la build desktop che ho. Sono quasi incuriosito da un 5700G. Il 5600 liscio potrebbe fare al caso mio? Lo si trova facilmente a 219,99€.
Grazie
maxsin72
09-04-2022, 10:52
Io non ci avevo creduto un po', ci avevo creduto del tutto :sofico:.
Ma non per gli FPS, a me non fregano una mazza, nemmeno per la lotta 5800X3D vs 12900K, era per Zen4 :D.
Per quello che devo fare io, il 5950X, con la diminuzione del prezzo, andrebbe più che bene, ma mi tira comprare un sistema AM4/DDR4 nato morto. Cioè, se lo compro, me lo tengo così, spendo poco, zero upgrade.
Ma per arrivare a questa decisione, devo essere demotivato su Zen4... prezzo/prestazioni peggiore del 5950X, DDR5 introvabili, uscirà nel 2023.
Invece mi ritrovo rumors tipo Zen4 anticipato, frequenze da capogiro, la conferma che sarà APU... che mi alzano la scimmia e mi dicono di non prendere il 5950X. E intanto sono con un 5700U e non sto facendo nessun OC (nonostante sia in Italia dopo 10 anni di tamb a 40°) e arriva pure l'estate.
La notizia sembrerebbe veritiera in realtà e i test significativi perchè fatti riproducendo situazioni di cpu bound molto spinto, non sono quindi paragonabili i test standard fatti da altri utenti in questa discussione utilizzando alder lake.
Su videocardz dicono addirittura che il 5800x3d con 3080ti andrebbe meglio del 12900kf con 3090 perchè il test creato ad hoc sarebbe particolarmente cpu bound https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x3d-shines-in-the-first-gaming-benchmark :
https://uploads.disquscdn.com/images/618847f04dba48a706838020a342a2a697ab5bf37fe9b3de7cad24028f80556d.jpg
che dissipatore consigliate per 5900x a stock ?
maxsin72
09-04-2022, 11:13
che dissipatore consigliate per 5900x a stock ?
Noctua NH-D15, ti durerà una vita perchè fanno i kit di compatibilità con i futuri socket ed è silenziosissimo.
IlCavaliereOscuro
09-04-2022, 11:48
Forse è meglio postarla di la, qui è decisamente ot. :) :)
OK, grazie. ;)
bonzoxxx
09-04-2022, 12:12
che dissipatore consigliate per 5900x a stock ?
https://ncc.noctua.at/cpus/model/AMD-Ryzen-9-5900X-1045
Ciao a tutti,
a oggi su piattaforma AM4 il processore con il maggior rapporto prestazioni/consumi/prezzo qual'è?
Posseggo un 2700x che funziona alla grande, ma col tempo ho abbandonato il gaming su pc in favore di XBox Series X con abbonamento Gamepass Ultimate. Oltre ho anche un Dell Precision aziendale per i lavori CAD.
Vorrei ottimizzare al massimo la build desktop che ho. Sono quasi incuriosito da un 5700G. Il 5600 liscio potrebbe fare al caso mio? Lo si trova facilmente a 219,99€.
Grazie
Secondo me il 5700X attualmente è il migliore come prezzo MSRP/prestazioni/consumi ma costa più del 5800X come street price.
Si, ma restano pippe mentali.... Lui ha un monitor wqhd e non giocherà certo a risoluzioni più basse ..... Se usa il PC solo per giocare, la sua cpu basta e avanza ancora....
Basta che verifichi durante i giochi se la GPU sia intorno al 100% ...
Sul mio pc2 la 6600XT sta sempre intorno al 100% (in fhd 60Hz) su un misero Ryzen 3100 stock !
Lui ha chiesto se il suo processore, un 8700, vecchio di 5 anni aggiungo, è un tappo per la 3070, la risposta è sì, negli fps medi, minimi e massimi. Che poi ci puoi giocare è certamente vero, che perdi per strada prestazioni anche . Passando da un amd 3600 ad un I5 12500 ho visto numeri e stabilità nel frame rate prima sconosciuti, a parità di scheda.
Non dubito che la tua 6600xt venga tenuta a bada da un 3100, con una cpu diversa vedresti comunque dei valori superiori.
Lui ha chiesto se il suo processore, un 8700, vecchio di 5 anni aggiungo, è un tappo per la 3070, la risposta è sì, negli fps medi, minimi e massimi. Che poi ci puoi giocare è certamente vero, che perdi per strada prestazioni anche . Passando da un amd 3600 ad un I5 12500 ho visto numeri e stabilità nel frame rate prima sconosciuti, a parità di scheda.
Non dubito che la tua 6600xt venga tenuta a bada da un 3100, con una cpu diversa vedresti comunque dei valori superiori.
Confermo, idem passando da un 3600 tirato ad un 5800x altrettanto tirato.
Sempre con 3070
Grazie Dono89,Maury e anche Nautilu$ per le Vs opinioni.
Anche da vari test precedenti a quello in discussione qui avevo capito,che era il momento di aggiornare la cpu per avere un PC più...equilibrato
//dmb007\\
09-04-2022, 16:51
Secondo voi per un 5600G il dissipatore stock può andare bene?
paolo.oliva2
09-04-2022, 19:41
Una visione un pó complottista e indirizzata ad un preventivo damage control ? :sofico:
Da che è mondo tutti i siti recensisco le cpu a stock, poi alcuni, non tutti, prevedono un capitolo OC, ma non certo su quello che si basa la reviews ;)
In ogni caso la possibilità di fare OC è un pregio, ed un lato negativo se preclusa...
Te la prendo un po' più a lato. Ci vuole un po' di onestà nelle cose... (non mi indirizzo a te) e tutto va rapportato.
Oggi NON ESISTE l'OC di un procio con carico 100% su tutti i core. Lo puoi fare, ma la spesa è nettamente superiore ai vantaggi (non puoi dire che parlo a bandiera perchè da sempre ho detto che se prenderò un 5950X io lo terrò a def, manco il PBO attiverei).
Alder si occa di più, non ci piove, e siccome nel game non si arriva al carico 100%, il margine di Alder in game ci sarebbe. Mi puoi spiegare però per cosa?
Nei test si utilizzano risoluzioni inferiori perchè così risaltano le differenze, ma nel reale, qualsiasi procio X8 riesce a sfruttare qualsiasi VGA da 2K a salire.
Ora... a che pro l'OC di un 12700K, 12900K, 12900KS? Il discorso che supporterebbero le VGA future, è giusto ma sbagliato al contempo. Che tramite OC otterrebbero prestazioni superiori, verissimo, ma per reggere una VGA a 5nm o 3nm, tu avresti ancora un procio a 10nm da 250W o più in OC? Lo tieni a def, che al momento basta ed avanza, e quanto risparmiato in dissipazione/mobo lo utilizzi per un upgrade a Raptor o per mobo/procio al prox salto silicio. Vivi felice, problemi zero, e spesa inferiore.
Togliendo il gioco, ti faccio un esempio di guadagno REALE in MT spendendo molto meno che facendo OC con AMD (che conosco meglio)
5600X Frequenza base 3,7GHz Frequenza max 4,6GHz
5800X Frequenza base 3,8GHz Frequenza max 4,7GHz
5900X Frequenza base 3,7GHz Frequenza max 4,8GHz
5950X Frequenza base 3,4GHz Frequenza max 4,9GHz
NB La frequenza base va considerata per numero di core.
La spesa per ogni modello superiore è ~+100€ rispetto al modello precedente.
Tu puoi spendere pure 1000€ tra mobo/dissipazione, ma un 5600X non andrà mai quanto un 5800X, come un 5800X vs 5900X ed idem 5900X vs 5950X. Quindi per Zen3, se vuoi di più, spendi solamente la differenza di costo del procio di modello superiore e stop... e se arrivi al 5950X, il salto è a Threadripper.
paolo.oliva2
09-04-2022, 20:42
https://i.ibb.co/nwjQ9sp/amd-ryzen-7-5800x3d-cinebench-r23.jpg (https://ibb.co/NFKW56R)
https://i.ibb.co/KrwjKCZ/1649458069-509-Ryzen-7-5800-X3-D-First-Tests-of-Revolutionary-AMD-Processor.jpg (https://imgbb.com/)
bonzoxxx
09-04-2022, 21:52
va un pelo meno del 5800X
Gigibian
09-04-2022, 22:53
Confermo, idem passando da un 3600 tirato ad un 5800x altrettanto tirato.
Sempre con 3070
il 5800X sei riuscito ad occarlo a 5ghz all core FISSO? :eek:
il 5800X sei riuscito ad occarlo a 5ghz all core FISSO? :eek:
Ovviamente no. Pbo. All core è, quando gli va 4.8ghz
Single invece 5 tondi
paolo.oliva2
10-04-2022, 17:29
Spettacolo
Zen4 Epyc X96
https://www.tomshardware.com/news/amd-epyc-7004-genoa-pictured-12-chiplets-96-cores
Poiché la confezione del processore SP5 di AMD è enorme per consentire 12 canali di memoria e una maggiore potenza di progettazione termica (fino a 700 W, secondo alcune indiscrezioni), c'è molto spazio per i chiplet della CPU e un die I/O. In effetti, vediamo 12 chiplet, ciascuno con otto core Zen 4. Il chip Genoa di punta racchiude 96 core, 192 thread e il die I/O di prossima generazione di AMD che supporta PCI Express 5.0 e molte altre innovazioni.
Sapphire Rapids sarà il concorrente, X56 soluzione max
P.S.
I 700W sembra essere la max potenza supportabile da SP5, sembra nella configurazione ibrida X86 + GPU per l'elaborazione dati parallela
https://i.ibb.co/Srg46Kh/Epyc-Zen4-X96.webp (https://ibb.co/bJVM6rS)
bonzoxxx
10-04-2022, 17:58
700W sono di picco e li tiene per 1 millisecondo, il TDP dovrebbe essere sui 300W e spicci sostenuto:
https://techunwrapped.com/they-filter-everything-about-amd-zen-4-epyc-cpus-96-cores-700w-and-ddr5-6400/
Impressionante la quantità di core in una singola CPU, con un solo server ci fai la rete di una PMI :sofico: :sofico:
Nautilu$
10-04-2022, 21:28
in ogni caso.... se anche così non fosse (ma invece consumerà la metà)... 700W / 96core fanno circa 7W a core!
E' come il consumo di zen2/3 attuale fino a Threadripper 32 core!...
Ma ve lo immaginate Cinebench con 2 socket Genoa?
384 QUADRATINI ! :D
bonzoxxx
10-04-2022, 21:33
in ogni caso.... se anche così non fosse (ma invece consumerà la metà)... 700W / 96core fanno circa 7W a core!
E' come il consumo di zen2/3 attuale...
Ma ve lo immaginate Cinebench con 2 socket Genoa?
384 QUADRATINI ! :D
Sicuro al 100% il consumo non sarà 700W ma molto probabilmente 280W o più Watt altrimenti non ci sta dentro un server :D :D bisogna liquidarlo come le 3090, però si ha cmq un rapporto performance/watt pauroso.
Davvero impressionante, il CB lo chiude in quanto, 5 secondi? :D:D
LicSqualo
11-04-2022, 06:54
Posso solo immaginare l'emozione che gli ingegneri AMD hanno ad ogni salto di nodo... :sofico: :sofico: :sofico:
paolo.oliva2
11-04-2022, 07:14
Che AMD stia producendo in volumi Zen4 sembra certo (AMD la conferma ufficiale non la darà mai), ma dicono 4-5 mesi per la commercializzazione, che a me paiono troppi.
In ogni caso saremmo agosto-settembre, stiamo larghi, diciamo settembre.
Oramai manca uno sputo.
https://i.ibb.co/dmySqH3/Zen4-APU.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/47Hbgn7/Zen4-APU-B.jpg (https://imgbb.com/)
At CES at the beginning of the year, AMD officially previewed Zen 4 and promised that the Ryzen 7000 processor would debut in the second half of the year.
According to the revelation of hardware expert Greymon55, the Ryzen 7000 will be put into mass production at the end of this month and will be officially launched later in the third quarter, that is, from August to September.
Of course, considering the current tight supply and demand situation in the semiconductor industry, it is difficult to determine the time to market, and even the official announcement may be delayed. Let’s pay more attention to the underlying architecture of the processor, after all, it must be completely finalized by now.
Zen 4 Ryzen 7000 family code name Raphael (Raphael), corresponding to the 16th century Italian artist Raffaello Sanzio da Urbino. AMD has previously revealed that,The architectural change and IPC increase between Zen 4 and Zen 3 are not inferior to Zen 3 and Zen 2, so at least 19%the premise here is that the number of cores remains the same.
But considering the 5nm process and the larger AM5 socket, to whom is the extra space for the CPU chip allocated?
It was said before that,The Ryzen 7000 will integrate a GPU unit for the first time, and now there are careful media to find new clues in a patent submitted by AMD in 2020 and only recently published, which mentions the content of 3D stacking AI accelerators for the processor.
One guess is that this AI accelerator is a GPU, which is integrated in the 6nm I/O Die. Some analysts believe that AI accelerators come in various forms, and can also be NPU or FPGA.
In fact, AMD’s acceleration card Instinct MI250X already had an AI acceleration module before, and rival Intel introduced DLBoost on Xeon earlier. As the brain of the computer, it seems that AMD should attach great importance to the importance of the AI-specific unit.
As for 3D stacking, the specific implementation may be similar to the 3D cache already on the Ryzen 7 5800X3D.
bonzoxxx
11-04-2022, 07:35
settembre come la serie 4000 nvidia?
La scimmia sta cominciando a mostrare i muscoli, sapevatelo :D :D
Che AMD stia producendo in volumi Zen4 sembra certo (AMD la conferma ufficiale non la darà mai), ma dicono 4-5 mesi per la commercializzazione, che a me paiono troppi.
In ogni caso saremmo agosto-settembre, stiamo larghi, diciamo settembre.
Penso anch'io settembre, vorranno farlo uscire qualche mese prima di Raptor Lake.
conan_75
11-04-2022, 10:22
Penso anch'io settembre, vorranno farlo uscire qualche mese prima di Raptor Lake.
Dipende dalle vendite del 5700X e 5600.
Secondo me stanno andando bene.
Che AMD stia producendo in volumi Zen4 sembra certo (AMD la conferma ufficiale non la darà mai), ma dicono 4-5 mesi per la commercializzazione, che a me paiono troppi.
In ogni caso saremmo agosto-settembre, stiamo larghi, diciamo settembre.
ancora deve uscire sul mercato il 5800x3d e threadripper nuovi zen 3
non può uscire a agosto settembre zen 4!
ti piacerebbe, ma non usciranno
raptor e zen 4 tra un posticipo e l'altro andranno a fine anno se non inizi del prossimo, sono convinto.... ryzen 1000 andò cosi uguale... alla fine uscirono a febbraio con presentazione al ces di gennaio
Gyammy85
11-04-2022, 11:01
ancora deve uscire sul mercato il 5800x3d e threadripper nuovi zen 3
non può uscire a agosto settembre zen 4!
ti piacerebbe, ma non usciranno
raptor e zen 4 tra un posticipo e l'altro andranno a fine anno se non inizi del prossimo, sono convinto.... ryzen 1000 andò cosi uguale... alla fine uscirono a febbraio con presentazione al ces di gennaio
Il 5800x3d esce fra pochi giorni, i tr zen 3 non c'entrano proprio niente con la lineup desktop e settembre è un'ottima finestra di lancio per zen 4, dato che nel q3 debutteranno pure le rdna3...ryzen 1000 stiamo parlando di una amd in piena crisi finanziaria contro una situazione attuale in cui fanno acquisizioni e stanno diventando il premium brand a 360 gradi
Il 5800x3d esce fra pochi giorni, i tr zen 3 non c'entrano proprio niente con la lineup desktop e settembre è un'ottima finestra di lancio per zen 4, dato che nel q3 debutteranno pure le rdna3...ryzen 1000 stiamo parlando di una amd in piena crisi finanziaria contro una situazione attuale in cui fanno acquisizioni e stanno diventando il premium brand a 360 gradi
linea alta ryzen con linea bassa threaripper si sovrappongono in tal caso..... un zen 4 16 core avrebbe prestazioni simili ad threadripper 24 core zen 3 che ancora non è uscito
inoltre guerra e equilibrio di mercato portano scuse o motivi per posticipi
Dipende dalle vendite del 5700X e 5600.
Secondo me stanno andando bene.
Non credo che le vendite die 5700X e 5600 influenzino l'uscita di Zen4, col cambio di socket e quello che ne segue non sono sovrapponibili.
paolo.oliva2
11-04-2022, 12:11
linea alta ryzen con linea bassa threaripper si sovrappongono in tal caso..... un zen 4 16 core avrebbe prestazioni simili ad threadripper 24 core zen 3 che ancora non è uscito
inoltre guerra e equilibrio di mercato portano scuse o motivi per posticipi
Considerando le prestazioni, certamente, ma se ci devi lavorare sopra, è ben diverso.
Per la dissipazione, con tamb di 40° serviva l'AIO anche per il 3700X 65W TDP, per il 1920X 185W, un dissi Noctua TR4 2 ventole e stava pure a @4GHz fissi 65°. Per l'I/O, TR4 era ben superiore... dato l'esubero di linee PCI.
Con Zen2 per evitare sovrapposizione erano partiti da X24, superiore agli X16 3950/5950X, ma sembra che i Zen3 Threadripper partiranno da X12... ma comunque io con il 1920X avevo messo delle DDR4 2200 0 2400 e con il quad-channel avevo una banda come delle DDR4 4400-4800 in dual channel, spendendo il minimo del minimo.
Inoltre credo che i Threadripper Zen4 non avranno la iGPU mentre i desktop entry-level si.
Cioè, stringendo... io avrò le mie fobie, ma pensare ad un AM5 con un procio sui 200W che lavora al 100% per 6h, mi preoccupa, pensare ai Threadripper studiati per 285W 24h/24, mi rassicura, ma non a parole, perchè il package dei Threadripper è lo stesso degli Epyc, e di certo non c'è la scusante che se non lo carichi al 100% non scalda :doh:.
Anche sul discorso di mobo, la fascia entry-level se spendi poco, puoi avere anche i VRM di una certa potenza, ma comunque la dissipazione viene calcolata sul 50% di carico. E questo inficia in stabilità e durata mobo, cambia se vai su mobo Top, si, va beh, se devo spendere quanto una mobo Threadripper, vado di Threadripper, perchè viene calcolata la dissipazione VRM a carico 100%. La mia Asrock TR4, con 1920X, OC 4GHz, non ho mai superato i 65° di VRM, con 40° di tamb. E i VRM li ho portati sotto i 50° mettendoci 2 ventoline quelle da 4-5cm. Pensare che c'è chi si lamenta per la dissipazione attiva sulle mobo.
LicSqualo
11-04-2022, 12:38
Questa (https://www-pcgameshardware-de.translate.goog/CPU-CPU-154106/News/AMD-ueberrascht-mit-aktualisiertem-Microcode-fuer-Zen-1-bis-Zen-3-1392939/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=en) è un'ottima notizia per i possessori AM4.
Nuovo Agesa per tutti! :D
paolo.oliva2
11-04-2022, 12:47
Non credo che le vendite die 5700X e 5600 influenzino l'uscita di Zen4, col cambio di socket e quello che ne segue non sono sovrapponibili.
Quoto, anche perchè i modelli entry-level arrivano successivamente sul mercato (è così per tutti, vedi Alder, perchè sono gli scarti dei modelli nativi e si deve arrivare ai volumi commerciali).
Comunque, a parer mio, dipenderà da tante cose. Dai volumi di Zen4, dalla prestazione di Zen4 per il prezzo/prestazioni, da cosa farà Intel per controbattere... Ora come ora Zen3 ha un costo bassissimo per AMD, l'R&D l'ha già ripreso con gli interessi, il 7nm è super-affinato, lo step B2 aumenta ulteriormente la resa.
Molto dipenderà pure dalla prestazione dell'iGPU di Zen4 e dalla futura disponibilità (e prezzi) delle VGA discrete.
paolo.oliva2
11-04-2022, 13:16
New Microcode from AMD should unlock more performance from the company's Ryzen 7 5800X3D
Early gaming benchmark results for AMD's Ryzen 7 5800X3D (Source) have showcased impressive performance levels in gaming workloads, highlighting why AMD sees their 3D V-Cache technology as a solution that will regain for AMD the so-called "performance crown" in gaming workloads.
In response to a Tweet from CapFrameX, Yuri Bubliy (@1usmus), the creator of the Ryzen DRAM calculator, the Hydra overclocking utility, and ClockTuner for Ryzen (CTR), stated that AMD's upcoming AGESA 1207 microcode will "bring performance gains" to AMD's Ryzen 5800X3D processor.
Early testing for AMD's Ryzen 5800X3D used AMD's AGESA 1206B microcode, which suggests that upcoming BIOS releases with updated AMD microcode will deliver more impressive performance levels. That said, it is unknown how much this new microcode will increase the performance of AMD's Ryzen 7 5800X3D.
It is likely that AMD's new AGESA microcode will only deliver minor performance gains, and that these performance gains will be limited to specific workloads. The expanded L3 cache on AMD's Ryzen 7 5800X3D already offers users workloads-specific performance gains, and AMD's new AGESA code should not improve the Ryzen 7 5800X3D's performance in scenarios where AMD's V-Cache has no notable performance impact.
AMD's Ryzen 7 5800X3D is a processor that specifically targets gaming workloads, as the processor's enlarged L3 cache can only increase the performance of AMD's Zen 3 CPU cores in workloads that are memory/cache heavy. If a workload does not benefit from having more data on cache, the Ryzen 7 5800X3D will not offer gamers more performance than AMD's existing Ryzen 7 5800X.
AMD's AGESA 1207 AGESA microcode will be available within new BIOS releases for AM4 series motherboards later this month. Those who purchase AMD's Ryzen 7 5800X3D processor should make sure that their motherboards are updated to utilise the full potential of AMD's V-Cache enhanced processor.
P.S.
Guardate il post di Yuri Alder con DDR5, non DDR4.
[/url]https://i.ibb.co/9qYWL1z/Yuri.png (https://ibb.co/Cn0QZYN)
In poche parole, l'aumento di L3 apporta guadagni nella situazione in cui il workload è al limite.
Come si testa una VGA a basse risoluzioni per evidenziare la capacità del procio, idem si è creato un worckload limite per evidenziare il beneficio di aumento della L3.
Cioè, stringendo... io avrò le mie fobie, ma pensare ad un AM5 con un procio sui 200W che lavora al 100% per 6h, mi preoccupa, pensare ai Threadripper studiati per 285W 24h/24, mi rassicura, ma non a parole, perchè il package dei Threadripper è lo stesso degli Epyc, e di certo non c'è la scusante che se non lo carichi al 100% non scalda :doh:.
Paolo, al lavoro ho tenuto con dissi stock ad aria, un Intel Q6600 (quindi non xeon) full load per oltre 10 anni a fare rendering programmato e calcolo distribuito.
Ancora va alla grande, pur essendo obsoleto, è stato resettato e viene usato come computer da ufficio per email, world ed excel.
Prima di rompersi una cpu, moriremo noi :D
LentapoLenta
11-04-2022, 13:59
New Microcode from AMD should unlock more performance from the company's Ryzen 7 5800X3D
Early gaming benchmark results for AMD's Ryzen 7 5800X3D (Source) have showcased impressive performance levels in gaming workloads, highlighting why AMD sees their 3D V-Cache technology as a solution that will regain for AMD the so-called "performance crown" in gaming workloads.
In response to a Tweet from CapFrameX, Yuri Bubliy (@1usmus), the creator of the Ryzen DRAM calculator, the Hydra overclocking utility, and ClockTuner for Ryzen (CTR), stated that AMD's upcoming AGESA 1207 microcode will "bring performance gains" to AMD's Ryzen 5800X3D processor.
Early testing for AMD's Ryzen 5800X3D used AMD's AGESA 1206B microcode, which suggests that upcoming BIOS releases with updated AMD microcode will deliver more impressive performance levels. That said, it is unknown how much this new microcode will increase the performance of AMD's Ryzen 7 5800X3D.
It is likely that AMD's new AGESA microcode will only deliver minor performance gains, and that these performance gains will be limited to specific workloads. The expanded L3 cache on AMD's Ryzen 7 5800X3D already offers users workloads-specific performance gains, and AMD's new AGESA code should not improve the Ryzen 7 5800X3D's performance in scenarios where AMD's V-Cache has no notable performance impact.
AMD's Ryzen 7 5800X3D is a processor that specifically targets gaming workloads, as the processor's enlarged L3 cache can only increase the performance of AMD's Zen 3 CPU cores in workloads that are memory/cache heavy. If a workload does not benefit from having more data on cache, the Ryzen 7 5800X3D will not offer gamers more performance than AMD's existing Ryzen 7 5800X.
AMD's AGESA 1207 AGESA microcode will be available within new BIOS releases for AM4 series motherboards later this month. Those who purchase AMD's Ryzen 7 5800X3D processor should make sure that their motherboards are updated to utilise the full potential of AMD's V-Cache enhanced processor.
P.S.
Guardate il post di Yuri Alder con DDR5, non DDR4.
[/url]https://i.ibb.co/9qYWL1z/Yuri.png (https://ibb.co/Cn0QZYN)
In poche parole, l'aumento di L3 apporta guadagni nella situazione in cui il workload è al limite.
Come si testa una VGA a basse risoluzioni per evidenziare la capacità del procio, idem si è creato un worckload limite per evidenziare il beneficio di aumento della L3.
Speriamo non peggiorino le prestazioni per le 'vecchie' CPU...
bonzoxxx
11-04-2022, 14:07
Ho cercato quella scena in tutto il gioco ma non l'ho trovata, sarei curioso di vedere come si comporta il mio sistema cosi da avere un metro di paragone.
paolo.oliva2
11-04-2022, 17:21
Paolo, al lavoro ho tenuto con dissi stock ad aria, un Intel Q6600 (quindi non xeon) full load per oltre 10 anni a fare rendering programmato e calcolo distribuito.
Ancora va alla grande, pur essendo obsoleto, è stato resettato e viene usato come computer da ufficio per email, world ed excel.
Prima di rompersi una cpu, moriremo noi :D
Io parlavo di mobo, non di procio.
A vent'anni un procio ci arriva, una mobo già è molto 5 anni, per 10 anni bisogna accendere un cero.
bonzoxxx
11-04-2022, 17:25
Da quanto i condensatori sono solidi le mobo durano un pochino di più però si, ho svariate CPU che sono sopravvissute alle mobo su cui erano montate :D non ultimo un 4790 che andava benone in un serverino e la mobo ha deciso di morire senza un perchè
29Leonardo
11-04-2022, 17:41
Da quanto i condensatori sono solidi le mobo durano un pochino di più però si, ho svariate CPU che sono sopravvissute alle mobo su cui erano montate :D non ultimo un 4790 che andava benone in un serverino e la mobo ha deciso di morire senza un perchè
a meno che il pc non fosse operativo 24/24h o uno non smanetti con l'oc anche le vecchie mobo duravano parecchio, per dire ho ancora una mobo chaintech (quindi manco chissa quale marca) dell'epoca barton 2600 perfettamente funzionante.
Micene.1
11-04-2022, 17:52
Io parlavo di mobo, non di procio.
A vent'anni un procio ci arriva, una mobo già è molto 5 anni, per 10 anni bisogna accendere un cero.
ma dai ma quando mai
senza condensatori elettrolitici nelle sezioni di alimentazione poi durano da anni a questa parte ancora di piu
bonzoxxx
11-04-2022, 17:56
Siete stati fortunati :D sai quanti fujitsu coi condensatori gonfi ho buttato, uff... sarà che erano assemblati e quindi di qualità discutibile..
Micene.1
11-04-2022, 18:20
Siete stati fortunati :D sai quanti fujitsu coi condensatori gonfi ho buttato, uff... sarà che erano assemblati e quindi di qualità discutibile..
si ma anche per il condensatore nn solido di decente qualità in condizioni di nn stress 5 anni nn sono molti
poi se spari voltaggi infiniti sulla cpu, cosa tra l'altro oggi anche inutile rispetto al passato, ovvio si spacca tutto
la fujitsu che nn conosco avrà montato ciofeche con la t massima prossima a quella di esercizio e pochi farad rispetto al'utilizzo
lo stesso discorso per gli alimentatori di un tempo che utilizzavano molto di piu gli elettrolitici: se erano con le palle 5 anni erano pochi
paolo.oliva2
11-04-2022, 18:58
ma dai ma quando mai
senza condensatori elettrolitici nelle sezioni di alimentazione poi durano da anni a questa parte ancora di piu
Per esperienza diretta. 10 anni in Costa d'Avorio. Con i BD ancora peggio ma non ricordo le mobo... parto con gli Zen.
2 CF + 1 Asrock Taichi (tutte X370), defunte. 1800X, 1700X, 1700, 2700X, tutti venduti perfettamente funzionanti.
1 Asrock Taichi X470 (con 3700X, 3700X funzionante, mobo morta)
1 TR4 m Asrock (con 1920X, 1920X funzionante, mobo morta)
Le VGA, di cui 1 RX470, tutte morte. Mistero, avevo 2 RX470 ancora incartate, provate, OK, reimballate, dopo 2 anni messe su, non funzionavano.
Le DDR4, 2*3600, 2*3200, 2*3000 e 4*2200 0 2400, mille prb di contatti.
In 20 e più anni di OC in Italia, mi era saltata una CF ed il Thuban per colpa della condensa, e solo una volta ho avuto una morte bianca, un Phenom II X4.
Fai conto che quando partivo con l'hardware, di norma avevo 2 mobo per CPU (una di scorta). Vita media 3 mesi, max 6. E i sistemi li avevo a def e sporadicamente OC bench. Zen 1000 Turbo disabilitato e OC manuale undervoltato, 2700X prima con PBO poi saltata la CF, settaggio def, 3700X vedi firma, 1920X @4GHz in Italia, in CV riportato a def, poi mobo saltata (l'unica che è durata 2 anni). La Taichi X470 con 3700X a def o anche in ECO-mode (vedi firma), mi è durata più di 1 anno.
Per questo dico che le mobo saltano, i proci no. A parer mio un mix tra Tamb, umidità e ipotizzo campo elettrico. E' su questo che forse sono un po' prevenuto sui consumi del procio, non è un discorso di bandiera.
bonzoxxx
11-04-2022, 19:50
Ammazza Paolè sei un serial killer di mobo :D:D forse era la Tamb altissima che ti ammazzava le mobo, immagino avessi le ventule sui mosfet ma d'altronde 40 gradi so 40 gradi, avoja a soffià..
bonzoxxx
11-04-2022, 22:38
Scusate se insisto con la storia di SOTR, ma ho trovato il punto esatto in cui è stato testato il 5800X3D.
Le impostazioni sono 1280x720, qualità massima e ombre su ultra.
il 5900X è in OC, tiene i 4500/4550 all core, ram gskill 2*32GB 3333Mhz cl16, IF 1666, 3080 Fe a frequenze stock ram ripaddate, ventole a default
https://i.ibb.co/z2QSzGq/SOTR-prova-720p.png (https://ibb.co/z2QSzGq)
A voi le considerazioni, forse ho settato qualcosa di diverso dal test fatto dal tizio oppure ho la CPU che è una bestia :D:D
Addirittura in questo secondo screen sono a 248 fps
https://i.ibb.co/zFYkj7q/SOTR-prova-720p-2.png (https://ibb.co/zFYkj7q)
Micene.1
11-04-2022, 23:32
Per esperienza diretta. 10 anni in Costa d'Avorio. Con i BD ancora peggio ma non ricordo le mobo... parto con gli Zen.
2 CF + 1 Asrock Taichi (tutte X370), defunte. 1800X, 1700X, 1700, 2700X, tutti venduti perfettamente funzionanti.
1 Asrock Taichi X470 (con 3700X, 3700X funzionante, mobo morta)
1 TR4 m Asrock (con 1920X, 1920X funzionante, mobo morta)
Le VGA, di cui 1 RX470, tutte morte. Mistero, avevo 2 RX470 ancora incartate, provate, OK, reimballate, dopo 2 anni messe su, non funzionavano.
Le DDR4, 2*3600, 2*3200, 2*3000 e 4*2200 0 2400, mille prb di contatti.
In 20 e più anni di OC in Italia, mi era saltata una CF ed il Thuban per colpa della condensa, e solo una volta ho avuto una morte bianca, un Phenom II X4.
Fai conto che quando partivo con l'hardware, di norma avevo 2 mobo per CPU (una di scorta). Vita media 3 mesi, max 6. E i sistemi li avevo a def e sporadicamente OC bench. Zen 1000 Turbo disabilitato e OC manuale undervoltato, 2700X prima con PBO poi saltata la CF, settaggio def, 3700X vedi firma, 1920X @4GHz in Italia, in CV riportato a def, poi mobo saltata (l'unica che è durata 2 anni). La Taichi X470 con 3700X a def o anche in ECO-mode (vedi firma), mi è durata più di 1 anno.
Per questo dico che le mobo saltano, i proci no. A parer mio un mix tra Tamb, umidità e ipotizzo campo elettrico. E' su questo che forse sono un po' prevenuto sui consumi del procio, non è un discorso di bandiera.
no vabbe che le cpu durino di piu delle mobo è ovvio per la costruzione diversa
ma le mobo 5 anni "è un miracolo" è eccessivo, al di là delle esperienze personali che uno puo avere (io per esempio ne ho avute tante >5 anni ma anche 7 o 8 in scioltezza) e si trovano senza prob sistemi 775 funzionanti sui mercatini
era questo il punto
pero insomma amen :O
Gundam1973
12-04-2022, 00:35
no vabbe che le cpu durino di piu delle mobo è ovvio per la costruzione diversa
ma le mobo 5 anni "è un miracolo" è eccessivo, al di là delle esperienze personali che uno puo avere (io per esempio ne ho avute tante >5 anni ma anche 7 o 8 in scioltezza) e si trovano senza prob sistemi 775 funzionanti sui mercatini
era questo il punto
pero insomma amen :O
Ho dismesso un E8400 su P5Q DELUXE l'estate scorsa....tenuto OC abbestia per anni e acceso 24/7...ora è in uno scatolone ma se l'attacco ad un alimentatore secondo me ripartono senza problemi!
Credo che Paolo o è affetto da una sfiga che Fantozzi gli spiccia casa o ci sono agenti esterni che influiscono sull'integrità del suo HW....clima in Costa D'Avorio...magari sbalzi di corrente...boh! Ma cavolo l'elenco che ha fatto è impressionante.....
conan_75
12-04-2022, 06:49
Per lavoro metto mano su pc accesi h24 da ben più di 10 anni che non hanno problemi.
Certo, ogni tanto (raramente) mi capita di sostituire una batteria di condensatori ma viaggiano sempre.
Effettivamente forse solo una cpu sostituita negli ultimi 12 anni.
paolo.oliva2
12-04-2022, 07:46
Ho dismesso un E8400 su P5Q DELUXE l'estate scorsa....tenuto OC abbestia per anni e acceso 24/7...ora è in uno scatolone ma se l'attacco ad un alimentatore secondo me ripartono senza problemi!
Credo che Paolo o è affetto da una sfiga che Fantozzi gli spiccia casa o ci sono agenti esterni che influiscono sull'integrità del suo HW....clima in Costa D'Avorio...magari sbalzi di corrente...boh! Ma cavolo l'elenco che ha fatto è impressionante.....
Problemi di corrente lo escludo perchè dopo le prime morti avevo installato dei gruppi di continuità e quindi il tutto era stabilizzato al max.
Io focalizzo sulla tamb. Il discorso del sistema 24h su 24 è comunque basato sulla Tamb, non a caso i locali dove si tengono server sono climatizzati.
Avere un sistema occato o meno non è importante in sè. Alla mobo non importa una sega se ho un 5600X occato a 120W o se ho un 5950X a def sempre a 120W. L'OC pesa alla mobo nel momento che solleciti la parte alimentazione >50%. Il teorema che mi sono fatto è la tamb, e le mobo desktop a costi umani (una aqua da 1000€ probabilmente non ha gli stessi prb).
Le mobo desktop sono progettate per un carico del 50% rispetto alla max potenza nominale, questo è per la dissipazione e (credo) anche per i layer e distanza piste sulla mobo (mai visto mobo piccole server o HPC) e ad una determinata tamb (credo 20°).
Le CF AM4 mi sembra avessero 250W di potenza max, la Taichi 300W, e guarda a caso la Taichi è durata il doppio delle CF.
Due conti. 300W, 50% di carico, 150W, e con 20° tamb posso far lavorare un 5950X 24h su 24 per 365 giorni. Ma con 40° tamb? Magari i 150W vanno dimezzati e 90W max di un 3700X sono troppi? Mobo durata 1 anno.
In Italia la tamb è circa ~20° di media, tra inverno con riscaldamento ed estate.
no vabbe che le cpu durino di piu delle mobo è ovvio per la costruzione diversa
ma le mobo 5 anni "è un miracolo" è eccessivo, al di là delle esperienze personali che uno puo avere (io per esempio ne ho avute tante >5 anni ma anche 7 o 8 in scioltezza) e si trovano senza prob sistemi 775 funzionanti sui mercatini
era questo il punto
pero insomma amen :O
ahahhahaha, infatti, a conferma, ho una workstation e un server dual Pentium Pro 200 mhz del 1996 che girano ancora alla grande.....
maxsin72
12-04-2022, 07:52
Se questa recensione fosse vera, il 5800X3D sarebbe il processore di gran lunga più potente al mondo nel gaming battendo a mani basse anche il 12900ks https://xanxogaming.com/reviews/amd-ryzen-7-5800x3d-review-the-last-gaming-gift-for-am4/
https://xanxogaming.com/wp-content/uploads/2022/04/Ryzen-7-5800X3D-SOW-1080p.png
https://xanxogaming.com/reviews/amd-ryzen-7-5800x3d-review-the-last-gaming-gift-for-am4/
https://xanxogaming.com/reviews/amd-ryzen-7-5800x3d-review-the-last-gaming-gift-for-am4/
https://xanxogaming.com/wp-content/uploads/2022/04/Ryzen-7-5800X3D-Assassins-Creed-Origins-1080p-.png
https://xanxogaming.com/wp-content/uploads/2022/04/Ryzen-7-5800X3D-Borderlands-3-1080p.png
https://xanxogaming.com/reviews/amd-ryzen-7-5800x3d-review-the-last-gaming-gift-for-am4/
https://xanxogaming.com/wp-content/uploads/2022/04/Ryzen-7-5800X3D-Death-Stranding-1080p.png
https://xanxogaming.com/wp-content/uploads/2022/04/Ryzen-7-5800X3D-F1-2020-1080p.png
https://xanxogaming.com/wp-content/uploads/2022/04/Ryzen-7-5800X3D-FFXV-1080p.png
https://xanxogaming.com/wp-content/uploads/2022/04/Ryzen-7-5800X3D-Metro-Exodus-1080p.png
bonzoxxx
12-04-2022, 07:57
Non mi fido di xanxo, hai visto la mia prova in shadow of the tomb raider nello stesso punto in cui l'ha testata lui? Faccio più frame con un 5900X, sebbene in OC, e una 3080.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47809974&postcount=71398
Aspetto altre rece per "cantare vittoria"
Anche il grafico qui sotto mi suona strano, a 720p utenti di questo thread hanno risultati ben più alti sia con i9 che con amd, i conti non mi tornano.
Questo è la mia prova a 720p tutto max + ombre su ultra:
https://i.ibb.co/LgWzvq3/Screenshot-2022-04-08-16-01-17.png (https://ibb.co/LgWzvq3)
224 fps max e 140 minimi, 5900X e 3080 tutto a default
https://xanxogaming.com/wp-content/uploads/2022/04/Ryzen-7-5800X3D-SOTR-720p.png
maxsin72
12-04-2022, 08:04
Non mi fido di xanxo, hai visto la mia prova in shadow of the tomb raider nello stesso punto in cui l'ha testata lui? Faccio più frame con un 5900X, sebbene in OC, e una 3080.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47809974&postcount=71398
Aspetto altre rece per "cantare vittoria"
Anche il grafico qui sotto mi suona strano, a 720p utenti di questo thread hanno risultati ben più alti sia con i9 che con amd, i conti non mi tornano.
Infatti ho premesso "se fosse vera" :)
Gyammy85
12-04-2022, 08:07
Non mi fido di xanxo, hai visto la mia prova in shadow of the tomb raider nello stesso punto in cui l'ha testata lui? Faccio più frame con un 5900X, sebbene in OC, e una 3080.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47809974&postcount=71398
Aspetto altre rece per "cantare vittoria"
Anche il grafico qui sotto mi suona strano, a 720p utenti di questo thread hanno risultati ben più alti sia con i9 che con amd, i conti non mi tornano.
https://xanxogaming.com/wp-content/uploads/2022/04/Ryzen-7-5800X3D-SOTR-720p.png
Ma quella è la media, non solo in quel punto, se vai in giro in quel livello vedrai che si passa da punti con 230 fps a punti a 170, provato anch'io
Oh è tutta roba nvidia e intel approved eh, con tanto di logo fieroh all'inizio, perfino il maximum premium game benchmark del 2017-2018 ffxv :O
bonzoxxx
12-04-2022, 08:09
No, non ti confondere, ho specificato, rileggi il post :) :)
Infatti ho premesso "se fosse vera" :)
:D:D
Non voglio mettere in dubbio uno che lo fa "di mestiere" non sia mai, solo che mi suona strano come faccio a fare + frame io con un 3080, non ha senso.
Gyammy85
12-04-2022, 08:17
No, non ti confondere, ho specificato, rileggi il post :) :)
:D:D
Non voglio mettere in dubbio uno che lo fa "di mestiere" non sia mai, solo che mi suona strano come faccio a fare + frame io con un 3080, non ha senso.
Che devo rileggere? non provano il bench integrato ma il livello del villaggio, e i frame sono quelli
bonzoxxx
12-04-2022, 08:19
Credo fermamente provino il bench integrato, non è possibile dire che un gioco fa tot solo prendendo ad esempio una scena mi sembra davvero strano.
Spe che ricontrollo l'articolo
EDIT: lo specifica qui:
Please, do consider that it is hard to compared FPS from one web site to another, since some might be using in-built benchmark tools and some custom game scenes. Please do consider that beforehand.
Quindi credo abbia ragione tu in SOTR il grafico credo faccia riferimento alla scena il che mi sembra una sciocchezza, se c'è il bench integrato è assolutamente meglio usare quello, imho.
deccab189
12-04-2022, 08:23
Credo fermamente provino il bench integrato, non è possibile dire che un gioco fa tot solo prendendo ad esempio una scena mi sembra davvero strano.
Spe che ricontrollo l'articolo
Perchè no, per esemio se prendessimo la scena più pesante del gioco per la CPU avresti già il valore che ti serve senza far girare tutto il bench dove magari la GPU è più importante.
LentapoLenta
12-04-2022, 08:26
Problemi di corrente lo escludo perchè dopo le prime morti avevo installato dei gruppi di continuità e quindi il tutto era stabilizzato al max.
Io focalizzo sulla tamb. Il discorso del sistema 24h su 24 è comunque basato sulla Tamb, non a caso i locali dove si tengono server sono climatizzati.
Avere un sistema occato o meno non è importante in sè. Alla mobo non importa una sega se ho un 5600X occato a 120W o se ho un 5950X a def sempre a 120W. L'OC pesa alla mobo nel momento che solleciti la parte alimentazione >50%. Il teorema che mi sono fatto è la tamb, e le mobo desktop a costi umani (una aqua da 1000€ probabilmente non ha gli stessi prb).
Le mobo desktop sono progettate per un carico del 50% rispetto alla max potenza nominale, questo è per la dissipazione e (credo) anche per i layer e distanza piste sulla mobo (mai visto mobo piccole server o HPC) e ad una determinata tamb (credo 20°).
Le CF AM4 mi sembra avessero 250W di potenza max, la Taichi 300W, e guarda a caso la Taichi è durata il doppio delle CF.
Due conti. 300W, 50% di carico, 150W, e con 20° tamb posso far lavorare un 5950X 24h su 24 per 365 giorni. Ma con 40° tamb? Magari i 150W vanno dimezzati e 90W max di un 3700X sono troppi? Mobo durata 1 anno.
In Italia la tamb è circa ~20° di media, tra inverno con riscaldamento ed estate.
Parlando di mobo, io punterei più il dito sull'umidità dell'ambiente...
bonzoxxx
12-04-2022, 08:47
Perchè no, per esemio se prendessimo la scena più pesante del gioco per la CPU avresti già il valore che ti serve senza far girare tutto il bench dove magari la GPU è più importante.
Ni, imho.
Un bench fornisce un set predefinito e ripetibile, la stessa scena può variare, guarda il mio post, 2 screen presi a distanza di qualche minuto, stesso sistema e stessa scena, uno sta a 230 fps e il secondo addirittura a 248 fps, non è molto attendibile imho.
Per essere confrontabili 2 risultati devono provenire da 2 prove ripetibili nel tempo :)
deccab189
12-04-2022, 09:01
Ni, imho.
Un bench fornisce un set predefinito e ripetibile, la stessa scena può variare, guarda il mio post, 2 screen presi a distanza di qualche minuto, stesso sistema e stessa scena, uno sta a 230 fps e il secondo addirittura a 248 fps, non è molto attendibile imho.
Per essere confrontabili 2 risultati devono provenire da 2 prove ripetibili nel tempo :)
Magari basta effettuare più prove, se non sono ripetibili non è colpa del bench ma di altro che ti parte sotto a meno che non te ne vai a girare nella scena a mano. E comunque non tutti i giochi hanno dei tool bechmark eppure si testano lo stesso (credo per esempio the witcher 3)
Se consideriamo possibile queste performance in gioco (da confermare con altri bench) con una differenza di 0,7Ghz(15%) in favore di Intel con boost, mi fa ben sperare per ZEN4 dove questo gap dovrebbe essere ridotto di molto
Buongiorno a tutti..
Ho letto i vostri commenti sul 5800X3D per ora centrati sulle prestazioni fps....ma invece non si sa nulla - per ora - sulle temperature?
Scalda (con tutte le problematiche connesse) come il 5800X oppure è migliorato in tal senso ?
AkiraFudo
12-04-2022, 09:24
eh ma il cpuz, il geekbench...
Della serie che il vero gamer compra intel..
https://i.postimg.cc/Y2GnnM9v/The-Witcher-3-720p-ADL-S-3600-MTs-C14.png
Gyammy85
12-04-2022, 09:35
Credo fermamente provino il bench integrato, non è possibile dire che un gioco fa tot solo prendendo ad esempio una scena mi sembra davvero strano.
Spe che ricontrollo l'articolo
EDIT: lo specifica qui:
Please, do consider that it is hard to compared FPS from one web site to another, since some might be using in-built benchmark tools and some custom game scenes. Please do consider that beforehand.
Quindi credo abbia ragione tu in SOTR il grafico credo faccia riferimento alla scena il che mi sembra una sciocchezza, se c'è il bench integrato è assolutamente meglio usare quello, imho.
No perché quel livello è fortemente cpu limited, infatti il load sul processore arriva all'80%, nel bench integrato ci sono punti solo gpu intensive
killeragosta90
12-04-2022, 11:09
Seguo con graaaande interesse, vorrei mandare in pensione il mio 5820K che ormai ha fatto il suo corso :D
Gyammy85
12-04-2022, 11:10
Seguo con graaaande interesse, vorrei mandare in pensione il mio 5820K che ormai ha fatto il suo corso :D
Ma che scherzi? io aspetterei Zen 28 :sofico:
maxsin72
12-04-2022, 13:03
A questo punto A320+5800X3D nel gaming batterebbe 12900ks+Z690 :sofico: ovvero Zen 4 deve ancora uscire e intel sarebbe di nuovo indietro lontano dallo specchietto retrovisore di AMD :sofico:
Sempre che il tutto vanga confermato ovviamente.
bonzoxxx
12-04-2022, 13:15
A questo punto A320+5800X3D nel gaming batterebbe 12900ks+Z690 :sofico: ovvero Zen 4 deve ancora uscire e intel sarebbe di nuovo indietro lontano dallo specchietto retrovisore di AMD :sofico:
Sempre che il tutto vanga confermato ovviamente.
Stando alle review, si.
Ipoteticamente chi ha una buona B350, oppure una A320 come dici ma sono davvero tanto economiche come componentistica, monta il 5800X3D e sta a posto per almeno altri 3 anni comodi, a patto di avere una GPU relativamente decente :)
Se non è longevità questa non so cosa lo sia, solo il 775 forse ha fatto meglio ma devo controllare.
maxsin72
12-04-2022, 13:23
Stando alle review, si.
Ipoteticamente chi ha una buona B350, oppure una A320 come dici ma sono davvero tanto economiche come componentistica, monta il 5800X3D e sta a posto per almeno altri 3 anni comodi, a patto di avere una GPU relativamente decente :)
Se non è longevità questa non so cosa lo sia, solo il 775 forse ha fatto meglio ma devo controllare.
Sottolineo sempre il fatto che ovviamente la recensione bisognerà vedere se dice la verità. Essendo il 5800X3D non overcloccabile, paradossalmente non avrebbe nemmeno bisogno di una scheda madre di alta qualità perchè già a stock non ce ne sarebbe più per nessuno. Addirittura rischia di andare come il top di gamma di raptor lake a giudicare dai distacchi sul 12900k. Ovviamente aspettiamo le recensioni quando scadrà l'nda.
bonzoxxx
12-04-2022, 13:27
Vedremo :) i presupposti sono buoni.
killeragosta90
12-04-2022, 14:32
Ma che scherzi? io aspetterei Zen 28 :sofico:
Ahahah effettivamente se aspetto ancora un po' ci potrei anche arrivare :sbonk:
paolo.oliva2
12-04-2022, 16:21
Riflettiamo anche su un punto.
Come postato ieri, vale anche il discorso che la cache L3 aumentata porta vantaggi quando si verificano workload al limite, altrimenti vantaggi zero.
Ma il workload in sè dipende da quanti dati possono elaborare i core.
Proiettando la L3 impilata su Zen4, avremmo i core con un IPC superiore e (stando ai rumors) pure frequenze superiori, quindi mi sembra ovvio che il limite di workload di una L3 stile Zen3 su Zen4 si verificherebbe molto più spesso.
Quindi ipotizzando che la L3 impilata su Zen3 aiuti per un 10% di media (tra aiuto zero e aiuto >15%), con Zen4 l'impatto sarà molto più rilevante, sempre contando che ad aiutare saranno le DDR5 (Zen4 solo DDR5).
Considerando che Raptor è monolitico e avrebbe costi troppo elevati aumentare la L3 senza impilarla, questo porterebbe un vantaggio non indifferente ad AMD, sia in discorso di area (5nm) che di costi (la resa, la L3 impilata è un discorso di MCM a blocchi, non una unica produzione). Sempre più convinto che un Zen4 5nm renderà Raptor ridicolo, relegandolo alla fascia medio-bassa del desktop.
Stando alle review, si.
Ipoteticamente chi ha una buona B350, oppure una A320 come dici ma sono davvero tanto economiche come componentistica, monta il 5800X3D e sta a posto per almeno altri 3 anni comodi, a patto di avere una GPU relativamente decente :)
Se non è longevità questa non so cosa lo sia, solo il 775 forse ha fatto meglio ma devo controllare.
Aspetto il verdetto, è vero che costa abbastanza, ma senza cambiare nulla puo essere indovinata. Dal 1600x alla CPU N1 game:cool: , anche perchè fino al 2023 ci saranno prezzi alti sia per CPU ZEN4, DDR5, e scheda madre
secondo voi a senso cambiare un ryzen 5600x per il nuovo 5700x? Sono cosciente che la scimmia si è impossessata di me :D :doh: ma magari il cambio con un 5700x potrebbe essere una scelta piu' longeva
LicSqualo
12-04-2022, 17:50
Parlando di mobo, io punterei più il dito sull'umidità dell'ambiente...
Esattamente, e ci aggiungo il micropulviscolo. Quindi il mix temperatura + umidità + polvere possono essere letali ed aumentare la probabilità di un corto dell'ordine delle due unità. :read: :fagiano:
bonzoxxx
12-04-2022, 18:04
Aspetto il verdetto, è vero che costa abbastanza, ma senza cambiare nulla puo essere indovinata. Dal 1600x alla CPU N1 game:cool: , anche perchè fino al 2023 ci saranno prezzi alti sia per CPU ZEN4, DDR5, e scheda madre
Assolutamente, tra l'altro hai un ottimo sistema prendendo solo la cpu avresti un boost mica da ridere.
secondo voi a senso cambiare un ryzen 5600x per il nuovo 5700x? Sono cosciente che la scimmia si è impossessata di me :D :doh: ma magari il cambio con un 5700x potrebbe essere una scelta piu' longeva
Nope, a meno di non trovare il 5700X ad un prezzo davvero stracciato ma no, la differenza in game è attualmente molto poca.
paolo.oliva2
12-04-2022, 18:17
I CCD basati su architettura Zen 4 dovrebbero, anche grazie al passaggio al processo produttivo a 5 nanometri, occupare un'area di 72 millimetri quadrati, inferiore di 8 millimetri quadrati rispetto ai CCD Zen 3 di EPYC Milan. Anche l'I/O die dovrebbe passare da 416 a 397 millimetri quadrati, il che potrebbe far pensare a un avanzamento del processo produttivo anche per questo componente.
Dati riportati da hwupgrade
paolo.oliva2
12-04-2022, 18:23
Comunque sono propenso a credere che i bench sul 5800X3D siano veri perché riflettono quanto anticipato da AMD con le slide il 5 gennaio
https://www.hardwaretimes.com/intels-core-i7-12700k-12-cores-drops-to-188-core-i5-12600k-10-cores-is-on-sale-for-137/
Se non fossero veri, perché Intel segherebbe i prezzi?
Forse per Zen4?
LicSqualo
12-04-2022, 18:40
Paolo, nei post che seguono l'articolo ne dicono di tutte e di più. Comunque è un articolo un po' farlocco, Intel non ha tagliato i prezzi. :stordita:
paolo.oliva2
12-04-2022, 18:56
Ops, non l'ho letto, sono con il cell
secondo voi a senso cambiare un ryzen 5600x per il nuovo 5700x? Sono cosciente che la scimmia si è impossessata di me :D :doh: ma magari il cambio con un 5700x potrebbe essere una scelta piu' longeva
forse ha senso per il mio 2600 non per te!
Uscita la rece del 5800X3D su Techpowerup...abbiamo un nuovo re. A 1440p (che è la soluzione che mi interessa) è il più veloce di tutti. Sono molto tentato di provarlo.
OrazioOC
12-04-2022, 20:09
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/images/cinebench-multi.png
C'è qualcosa che mi sfugge, come fa ad andare peggio della versione liscia a livello computazionale?la cache 3d non riesce a compensare ai 200 mhz di frequenza di picco in meno?:rolleyes:
Per il resto, è punto più punto meno appaiato al 12900k/s/f ecc... con la differenza che costa di listino quasi 200 dollari in meno e poggia su am4, quindi può essere la cpu per chi ha una mobo ryzen ma non vuole spendere un patrimonio per ddr5+nuova mobo am5/lga 1700+cpu.
Gyammy85
12-04-2022, 20:16
Ci siamo già dati una pacca sulla spalla perché nel mega medione powa va qualcosina più qualcosina meno del 12900k :asd:
Voglio proprio vedere gioco per gioco, secondo me se lo mangia nella roba davvero CPU limited
deccab189
12-04-2022, 20:48
La recensione di Techpowerup conferma il posizionamento in gaming del 5800x3d che pareggia anche un KS con 1GHz in meno di clock.
Credo che ci sia poco da dire se non fare i complimenti ad AMD per offrire ad una piattaforma a fine vita la possibilità di aggiornamento di questo tipo.
Alla fine la differenza con 5600x è pochissima, se quello recensito è reale
paolo.oliva2
12-04-2022, 21:11
E c'è chi aveva detto che 449$ erano troppi per una CPU da gioco.
Invece 700$ e rotti per un 12900KS, + Z690, + DDR5 + OC e dissipazione per il massimo FPS va bene perché Intel?
La cosa buffa, è che sembra che il 5800X3D consuma e scalda meno del 5800X, mentre non si può dire lo stesso del 12900KS vs 12900K.
Certo che Pat oltre ad avere la bocca XXL, deve pure avere delle grandi spalle per reggere il peso delle sue balle.
La cpu top in quella recensione è il 12600k, costa niente, consuma poco e spinge da far paura.
paolo.oliva2
12-04-2022, 21:33
Occhio ad un punto
Costruito sullo stesso nodo a 7 nm del resto del CCD, il 3DV cache die (L3D) è un pezzo di SRAM veloce, lo stesso supporto fisico della cache L3 on-die da 32 MB. I vari banchi SRAM su questo die sono interconnessi utilizzando un ringbus bidirezionale del CCD. Questo è ciò che fa sì che i core della CPU e il software vedano 96 MB di cache L3 indirizzabile rispetto ai 64 MB di cache 3DV che fungono da "cache L4" (un livello aggiuntivo di cache) per L3. Proprio come la cache L3 on-die da 32 MB, la cache 3DV funziona al clock del Northbridge, che è lo stesso del clock reale della memoria (ad esempio, 1800 MHz se abbinato a DDR4-3600). L'L3D misura 41 mm² di area, che è circa la metà di quella del CCD sottostante.
Cosa vuol dire? Che quelli del Perù avevano utilizzato DDR4 3200 e quindi IF 1600. L'IF 1800 dovrebbe reggere con DDR4 3600 e forse IF 2000, con DDR4 4000. In ogni caso più FPS rispetto a DDR 3200
P.S.
Techpowerup ha utilizzato DDR4 3600 e quindi IF 1800. C'è margine.
Il confronto con Intel è con DDR5 6000, cosa che la maggior parte di chi ha acquistato una Z690 non ha, in quanto DDR4.
Bella la considerazione finale del calore procio
Rispetto all'Intel Core i9-12900KS, le termiche sono notte e giorno. Mentre sentivo che il raffreddamento del chip Intel era una sfida costante, mantenere il Ryzen 5800X3D fresco "funziona e basta". Non è necessaria alcuna considerazione speciale..
Fonte trovaprezzi, mobo per 5800X3D e 12900KS
Mobo AMD MSI X570 game 155€
Mobo Z690 maximus Hero 590€
DDR5 6000 2x16GB 583€
Praticamente le sole DDR5 costerebbero già quanto 5800X3D + mobo. Direi che per sistema da gioco, l'acquisto di un 12900KS + DDR5 6000 + mobo DDR5 al posto di un sistema 5800X3D sia un regalo ad Intel.
deccab189
12-04-2022, 21:41
Occhio ad un punto
Cosa vuol dire? Che quelli del Perù avevano utilizzato DDR4 3200 e quindi IF 1600. L'IF 1800 dovrebbe reggere con DDR4 3600 e forse IF 2000, con DDR4 4000. In ogni caso più FPS rispetto a DDR 3200
La recensione di techpowerup è stata fatta con ddr4 3600 e IF1800 e DDR5 dall'altro lato, direi che come numeri iniziamo a vedere quelli reali.
Secondo me questa sintesi racchiude tutte le differenze tra gli approcci delle due aziende e il perchè la strada scelta da AMD sia la migliore:
For the Core i9-12900KS, Intel has pulled out the crowbar and pushed clocks and power draw higher than before to eke out the last bits of performance on their new flagship processor. AMD is taking a completely different approach with the Ryzen 7 5800X3D; instead of shooting for more MHz, it introduced a technological innovation that is almost as game-changing as the introduction of processor chiplets that enabled the tremendous success of Ryzen Zen 2 and Zen 3
Beh complimenti ad AMD in ogni caso, voleva tirare un colpo e ha fatto centro perfetto.
Tra l'altro le medie di techpowerup sono inquinate dai risultati di cs:go altrimenti apparirebbe ancora più netta la bontà in gaming di questa cpu.
Resto fermo nel mio giudizio (5800X3D e 12900k sono cpu invendibili) ma ottimo lavoro.
Ps:
avete visto le tabelle sull'energy usage power e temperature? Continuo a ripetere il 5950x è una cpu meravigliosa, nettamente la migliore di questa generazione.
amon.akira
13-04-2022, 01:31
Occhio ad un punto
Cosa vuol dire? Che quelli del Perù avevano utilizzato DDR4 3200 e quindi IF 1600. L'IF 1800 dovrebbe reggere con DDR4 3600 e forse IF 2000, con DDR4 4000. In ogni caso più FPS rispetto a DDR 3200
P.S.
Techpowerup ha utilizzato DDR4 3600 e quindi IF 1800. C'è margine.
Il confronto con Intel è con DDR5 6000, cosa che la maggior parte di chi ha acquistato una Z690 non ha, in quanto DDR4.
Bella la considerazione finale del calore procio
.
Fonte trovaprezzi, mobo per 5800X3D e 12900KS
Mobo AMD MSI X570 game 155€
Mobo Z690 maximus Hero 590€
DDR5 6000 2x16GB 583€
Praticamente le sole DDR5 costerebbero già quanto 5800X3D + mobo. Direi che per sistema da gioco, l'acquisto di un 12900KS + DDR5 6000 + mobo DDR5 al posto di un sistema 5800X3D sia un regalo ad Intel.
vedi che ce la x570 hero da 450euro, msi la ace x570 sul 5950x l ho pagata 400+
le ddr5 non riderei se vuoi prenderti zen4, ma giustamente cosa ti devi prendere..se non glieli do io i soldi anche ad amd evoglia a morire di fame XD
e come dire che ladri 1etto di tartufo 80euro quando con 1,5€ prendo un kg di mele.
la mia mobo costa 190€ quindi inizia a fare 155 vs 190 XD
e c'è pure la UD che è praticamente uguale e costa 150€
anzi se facciamo la mia vs la hero x570 esce fuori che sono piu costose le x570, propaganda ai massimi lv XD
paolo.oliva2
13-04-2022, 01:48
vedi che ce la x570 hero da 450euro, msi la ace x570 sul 5950x l ho pagata 400+
le ddr5 non riderei se vuoi prenderti zen4, ma giustamente cosa ti devi prendere..se non glieli do io i soldi anche ad amd evoglia a morire di fame XD
e come dire che ladri 1etto di tartufo 80euro quando con 1,5€ prendo un kg di mele.
la mia mobo costa 190€ quindi inizia a fare 155 vs 190 XD
e c'è pure la UD che è praticamente uguale e costa 150€
anzi se facciamo la mia vs la hero x570 esce fuori che sono piu costose le x570, propaganda ai massimi lv XD
Io ho messo i prezzi ai componenti usati dalla rece, e quelli sono i prezzi per avere quelle prestazioni.
Se poi Alder + DDR4 costa meno, ok, ma non con le prestazioni della rece.
Forse mi sono spiegato male, il problema non è il costo del sistema in se, ma la spesa rapportata alle prestazioni.
Se Alder necessità di DDR5 da 600€ per fare 1 FPS in più del 5800X3D, quello non è un problema delle DDR5, ma di Alder.. A me sembra palese che le DDR5 accoppiate a Zen4 guadagneranno molto di più.
Comunque vadano i confronti, mi sembra oramai più che evidente che se chi compra Alder lo prende DDR4 vs DDR5 perché l'esborso non vale la candela, a maggior ragione un sistema Alder non vale la candela vs un sistema 5800X3D, o sbaglio?
Alder ha anche un altro PRB, confermato da Intel.
https://www.rockpapershotgun.com/intel-play-down-alder-lake-cpu-bending-strongly-recommend-against-socket-mods
paolo.oliva2
13-04-2022, 02:26
La recensione di techpowerup è stata fatta con ddr4 3600 e IF1800 e DDR5 dall'altro lato, direi che come numeri iniziamo a vedere quelli reali.
Secondo me questa sintesi racchiude tutte le differenze tra gli approcci delle due aziende e il perchè la strada scelta da AMD sia la migliore:
For the Core i9-12900KS, Intel has pulled out the crowbar and pushed clocks and power draw higher than before to eke out the last bits of performance on their new flagship processor. AMD is taking a completely different approach with the Ryzen 7 5800X3D; instead of shooting for more MHz, it introduced a technological innovation that is almost as game-changing as the introduction of processor chiplets that enabled the tremendous success of Ryzen Zen 2 and Zen 3
Certamente, ma era ovvio. AMD è sul 7nm MCM, Intel è sul monolitico 10nm, TSMC/AMD ha l'impilazione a 9um ed Intel a 40um. Quello che poteva fare AMD non lo poteva fare Intel, e quello che ha fatto Intel (5,5GHz silicio) AMD non lo poteva fare sul 7nm TSMC visto che passerà a breve al 5nm.
Intel per le possibilità che aveva ha fatto un buon lavoro (tranne restare sul monolitico).Lo sbaglio è che Pat ha creato troppa aspettativa.
bonzoxxx
13-04-2022, 07:38
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n554316/amd-ryzen-7-5800x3d-benchmark-gaming-prezzo/
:doh:
E c'è chi aveva detto che 449$ erano troppi per una CPU da gioco.
Invece 700$ e rotti per un 12900KS, + Z690, + DDR5 + OC e dissipazione per il massimo FPS va bene perché Intel?
La cosa buffa, è che sembra che il 5800X3D consuma e scalda meno del 5800X, mentre non si può dire lo stesso del 12900KS vs 12900K.
Certo che Pat oltre ad avere la bocca XXL, deve pure avere delle grandi spalle per reggere il peso delle sue balle.
Aldilà di questo....il succo è che la MUSICA è cambiata!
Una volta che non ESISTE più una sola prerogativa per il GAME prima del 5800X3D.....io personalmente non vedo nessuna ragione per guardare altrove oltre il rosso....:eek:
Appena arriva ZEN4 verrà spazzato via ogni sospiro blu....poi le parole per forza resteranno tali altrimenti se ci fossero le ''non parole'' (o fatti ) non staremo qui a discuterle. ;)
Il DOMINIO rosso era scritto dalla nascita di ZEN .....come una stella e non puoi farci nulla. ;)
Anzi se proprio sei curioso :) ....vedrai cose ancor più grandi oltre a ZEN4 nel prossimo futuro ROSSO che neppure immagini!! :sofico:
deccab189
13-04-2022, 08:30
Certamente, ma era ovvio. AMD è sul 7nm MCM, Intel è sul monolitico 10nm, TSMC/AMD ha l'impilazione a 9um ed Intel a 40um. Quello che poteva fare AMD non lo poteva fare Intel, e quello che ha fatto Intel (5,5GHz silicio) AMD non lo poteva fare sul 7nm TSMC visto che passerà a breve al 5nm.
Intel per le possibilità che aveva ha fatto un buon lavoro (tranne restare sul monolitico).Lo sbaglio è che Pat ha creato troppa aspettativa.
Parzialmente d'accordo, per esempio per le prossime GPU sia AMD che Nvidia saranno su TSMC con stesso nodo ma AMD ha deciso di andare sul MCM e Nvidia no per le GPU di fascai alta. Stesso vale per Intel che avrà in catalogo alcuni MCM lato server, diciamo quindi che è una scelta non sempre dettata dai nm. Hanno tentato di riprorre il successo del conroe ma il contesto è oggi molto differente (AMD fabless e SOC di Apple per dirne alcuni)
Diverso il discorso dello stacking (v-cache) dove è necessario soprattutto un supporto tecnologico.
Dichiarazione interessantissima sulle potenzialità di ZEn4 in overclockig:https://wccftech.com/amd-on-ryzen-7000-zen-4-desktop-cpus-raphael-our-first-ddr5-gaming-platform-is-going-to-make-a-big-splash-with-overclocking/
Non interessa a tutti, ma dice molto sulle capacità della nuova generazione
FrancoBit
13-04-2022, 08:41
A me sto 5800 3d sembra un ottimo assaggio di quello che potrà offrirci AMD con i prossimi Ryzen, sono moooolto curioso di vedere a fine anno cosa uscirà. Sono anche sinceramente ingolosito dal fatto che con una piattaforma si possa montare più generazioni di cpu. Nel pc2 in firma sulla mother ho ospitato:
2600x
3600x
5600x
Praticamente 3 generazioni e tira benissimo dopo anni, cosa che su piattaforma Intel è impossibile. Inoltre è come la macchina del Papa, va da Dio e non consuma un ostia :sofico:
Gyammy85
13-04-2022, 09:30
Il ciclo è sempre il medesimo, ora stanno tutti a sottostimare "eh ma per 5-10-20-50 fps in più manco ne vale la pena", ma perché una volta si benchava solo con ac origins, chissà che fine farebbe un intel qualsiasi ora
https://i.postimg.cc/CxWppz1d/far-cry-5-1920-1080.png (https://postimages.org/)
Questo la dice tutta, strano non abbiano benchato fc6, forse perché il colpo sarebbe troppo forte :asd:
E c'è chi aveva detto che 449$ erano troppi per una CPU da gioco.
Invece 700$ e rotti per un 12900KS, + Z690, + DDR5 + OC e dissipazione per il massimo FPS va bene perché Intel?
La cosa buffa, è che sembra che il 5800X3D consuma e scalda meno del 5800X, mentre non si può dire lo stesso del 12900KS vs 12900K.
Certo che Pat oltre ad avere la bocca XXL, deve pure avere delle grandi spalle per reggere il peso delle sue balle.
Penso dipenda dal fatto che boosta comunque meno del 5800x...Pat? eh ma quando vendi di default 100 milioni di pc con l'i3 8100/10100 stai apposto, ricordatevi sempre che i forum e gli appassionati sono lo zero virgola, tranquillo che la moda del gaming sta già passando, dove sono tutti quelli che pretendevano la vga gaming a due lire?
Aldilà di questo....il succo è che la MUSICA è cambiata!
Una volta che non ESISTE più una sola prerogativa per il GAME prima del 5800X3D.....io personalmente non vedo nessuna ragione per guardare altrove oltre il rosso....:eek:
Appena arriva ZEN4 verrà spazzato via ogni sospiro blu....poi le parole per forza resteranno tali altrimenti se ci fossero le ''non parole'' (o fatti ) non staremo qui a discuterle. ;)
Il DOMINIO rosso era scritto dalla nascita di ZEN .....come una stella e non puoi farci nulla. ;)
Anzi se proprio sei curioso :) ....vedrai cose ancor più grandi oltre a ZEN4 nel prossimo futuro ROSSO che neppure immagini!! :sofico:
Ma è ovvio, hanno passato dieci anni buoni appresso a pp fail e progetti meh, si sono liberati dei rami secchi e ora vanno come treni
bonzoxxx
13-04-2022, 09:43
Ammazza come tira sto 5800X3D...
La cpu top in quella recensione è il 12600k, costa niente, consuma poco e spinge da far paura.
Concordo, va davvero molto bene.
5800X3D vincitore assoluto nel gaming se si vuole il massimo e 5950X nell'MT, i consumi sotto stress sono inferiori all'i5, impressionante
bonzoxxx
13-04-2022, 09:50
doppio, scusate
Ma è ovvio, hanno passato dieci anni buoni appresso a pp fail e progetti meh, si sono liberati dei rami secchi e ora vanno come treni
Ok....ma oggi e domani la questione sarebbe un altra....cioè si parlerebbe di LEADERSHIP!
Ad esempio lo ''slogan'', chiamiamolo così : ''the world’s fastest desktop''....mica lo si può dire più o no? secondo te?....considerando un pareggio nel game tra rosso e blu con il 5800X3D.(lasciamo perdere consumi e costi piattaforma altrimenti poi si possa sembrare che si sia di parte.....anche se non potrebbe comunque esserlo perchè la realtà QUELLA E' che uno la vedo o vuol vedere o ci crede o non vuol credere!)
Quindi che fai?...nel settore SERVER e HEDT ...che fai?.....con ZEN4 ci sarà il cappotto totale.
Per come la vedo io l'unica cosa che potrebbe fare il blu :D ,sempre secondo me, sarebbe produrre una parte di silicio per il ROSSO che tanto non è che sarà facile convincere a chiunque che un EPYC ZEN4 non sia preferibile domani a qualcos'altro e COME tutta la cordata che contenga zen4!
Gyammy85
13-04-2022, 10:57
Ok....ma oggi e domani la questione sarebbe un altra....cioè si parlerebbe di LEADERSHIP!
Ad esempio lo ''slogan'', chiamiamolo così : ''the world’s fastest desktop''....mica lo si può dire più o no? secondo te?....considerando un pareggio nel game tra rosso e blu con il 5800X3D.(lasciamo perdere consumi e costi piattaforma altrimenti poi si possa sembrare che si sia di parte.....anche se non potrebbe comunque esserlo perchè la realtà QUELLA E' che uno la vedo o vuol vedere o ci crede o non vuol credere!)
Quindi che fai?...nel settore SERVER e HEDT ...che fai?.....con ZEN4 ci sarà il cappotto totale.
Per come la vedo io l'unica cosa che potrebbe fare il blu :D ,sempre secondo me, sarebbe produrre una parte di silicio per il ROSSO che tanto non è che sarà facile convincere a chiunque che un EPYC ZEN4 non sia preferibile domani a qualcos'altro e COME tutta la cordata che contenga zen4!
Server e hedt è dal 2017/2018 che stanno molto avanti (fermo restando che la fascia hedt non decollerà mai perché cpu da 12 e 16 core sono più che sufficienti per le workstation)
conan_75
13-04-2022, 11:21
Beh, per chi fa gaming il 5800x3d va proprio forte, per assurdo consuma anche meno del 5800x.
Mi pare una scelta univoca se venduto al giusto prezzo.
Per quanto mi riguarda preferisco una CPU con un TDP a 65w, per questo motivo credo che al di là della forza bruta le scelte migliori prima dell'arrivo di Zen 4 siano i 5700x/5600x
Solo su farcry5 c'è quella differenza, sugli altri c'è da 2 a 5 fps di differenza tra 5800X3d e 5600x
bonzoxxx
13-04-2022, 11:59
concordo al momento le migliori cpu per giocare come prezzo/prestazioni sono l'i5 12600 e il 5600X, il 5700X dipende a che prezzo si trova.
Tirando due conclusioni, 5800x3d e 12900k, lato gaming sono cpu di pari prestazioni, poi ognuno scelga quella che preferisce, con la semplice differenza che la proposta Intel nel MT ha una marcia e 8 core in più che fanno comodo.
Il 5800x3d non sempre compensa con la cache quello che perde in mhz, rispetto al 5800x, segno che aiuta molto ma non è la panacea di tutti i mali.
Discorso piattaforma, voglio vedere quanti spendono 450 euro in un socket morto, io ho due sistemi, quello Amd è con cpu 3600 su mb b450, ma manco per sbaglio ci spenderei su quella cifra. A questo punto chi vuole rimanere su Amd fa meglio ad attendere Am5 e via, tutto nuovo.
È un ottima cpu senza dubbio spinge fortissimo, ma non va minimamente a sostituire/oscurare la soluzione Intel che oltre ad avere molte cpu Alder dal rapporto prezzo prestazioni esagerate ha la compatibilità per i prossimi Raptor che avranno solo le Am5 come avversarie. E di certo Zen 5 andrà forte ma Raptor non starà a guardare.
Lato consumi è soggettivo, se posso mettere una gpu che ne succhia 400 posso anche concedere dei watt alla cpu...
E c'è chi aveva detto che 449$ erano troppi per una CPU da gioco.
Invece 700$ e rotti per un 12900KS, + Z690, + DDR5 + OC e dissipazione per il massimo FPS va bene perché Intel?
La cosa buffa, è che sembra che il 5800X3D consuma e scalda meno del 5800X, mentre non si può dire lo stesso del 12900KS vs 12900K.
Certo che Pat oltre ad avere la bocca XXL, deve pure avere delle grandi spalle per reggere il peso delle sue balle.
Sono d'accordo con te, trovo così assurdo che nel 2022 esistano CPU come il 12900K che hanno dei picchi superiori ai 300watt! Soprattutto con la propaganda di marketing che viene fatta sui processi produttivi che teoricamente si stanno riducendo ad ogni cambio generazionale di CPU Intel/AMD.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-nanometri-sono-fuffa-ricercatori-propongono-un-nuovo-modo-per-misurare-i-chip_89098-10.html#commenti
Anche se non è dei migliori questo è uno dei tanti articoli che si possono trovare in rete, in lingua inglese ce ne sono a bizzeffe
deccab189
13-04-2022, 12:46
Solo su farcry5 c'è quella differenza, sugli altri c'è da 2 a 5 fps di differenza tra 5800X3d e 5600x
Dipende da quanto il gioco e cpu limited alla risoluzione, per esempio a 1080p:
5600X vs 5800X3D
- Battleflied V: 224fps - 245fps (+10%)
- Borderlands 3: 93fps - 138fps (+48%)
- Civilization VI: 274fps - 327 (+20%)
- Far cry 5: 140fps - 198fps (+40%)
Negli altri giochi semplicemente la GPU non riesce a stare dietro e quindi una cpu vale l'altra
Discorso piattaforma, voglio vedere quanti spendono 450 euro in un socket morto, io ho due sistemi, quello Amd è con cpu 3600 su mb b450, ma manco per sbaglio ci spenderei su quella cifra. A questo punto chi vuole rimanere su Amd fa meglio ad attendere Am5 e via, tutto nuovo.
Discorso abbastanza soggettivo. In questo momento chi ha investito qualche anno fa una scheda x370/x470/b450 può avere il top in ambito gaming spendendo solo il costo della cpu e aspettare tranquillamente un'altro paio di anni. I soldi che risparmi in mobo e ddr le metti per una scheda video, e avresti un pc che in gaming allo stato attuale è alla pari con gli ultimi migliori prodotti
:rolleyes:
Discorso abbastanza soggettivo. In questo momento chi ha investito qualche anno fa una scheda x370/x470/b450 può avere il top in ambito gaming spendendo solo il costo della cpu e aspettare tranquillamente un'altro paio di anni. I soldi che risparmi in mobo e ddr le metti per una scheda video, e avresti un pc che in gaming allo stato attuale è alla pari con gli ultimi migliori prodotti
Certo ci mancherebbe, ognuno fa dei suoi soldi quello che vuole, ma chissà perchè non prevedo acquisti di massa, parliamo sempre di 450 euro, chi voleva una cpu cazzuta sul vecchio AM4 ha avuto tanto tempo per rimediare, se non l'ha fatto difficilmente lo fa a fine vita.
Il 5800x3d non è rivolto a chi ha 5800x, 5600, 5900 ecc...
In questo forum chi lo prende al 100% tanto per capire ?
Ammazza come tira sto 5800X3D...
Concordo, va davvero molto bene.
5800X3D vincitore assoluto nel gaming se si vuole il massimo e 5950X nell'MT, i consumi sotto stress sono inferiori all'i5, impressionante
Concordo per chi si accontenta nel gaming prende l'Intel, senza ombra di dubbio
Chi vuole il top prende amd, che con una cpu tutto sommato vecchia riesce a stare davanti, in un determinato ambito, ad un "mostro" da 5+ghz e quasi 250w di potenza termica da dissipare...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
deccab189
13-04-2022, 13:26
:rolleyes:
Certo ci mancherebbe, ognuno fa dei suoi soldi quello che vuole, ma chissà perchè non prevedo acquisti di massa, parliamo sempre di 450 euro, chi voleva una cpu cazzuta sul vecchio AM4 ha avuto tanto tempo per rimediare, se non l'ha fatto difficilmente lo fa a fine vita.
Il 5800x3d non è rivolto a chi ha 5800x, 5600, 5900 ecc...
In questo forum chi lo prende al 100% tanto per capire ?
Come ho scritto è rivolto a chi proviene dalla generazione precedente (dal zen 2 in giù), per chie è su zen3 da valutare quanto il gaming sia più importante di altri aspetti.
Se non hai in programma di spendere 1100/1200€ per un pc nuovo (adesso) puoi con 1/3 circa avere le stesse performance, almeno in ambito gaming. L'alternativa è aspettare la prossima generazione con maggiori performance certamente
bagnino89
13-04-2022, 13:45
:rolleyes:
Certo ci mancherebbe, ognuno fa dei suoi soldi quello che vuole, ma chissà perchè non prevedo acquisti di massa, parliamo sempre di 450 euro, chi voleva una cpu cazzuta sul vecchio AM4 ha avuto tanto tempo per rimediare, se non l'ha fatto difficilmente lo fa a fine vita.
Il 5800x3d non è rivolto a chi ha 5800x, 5600, 5900 ecc...
In questo forum chi lo prende al 100% tanto per capire ?
A me piacerebbe, ma 450 euro non stanno né in cielo né in terra.
Al limite andrò di 5600X, oppure tutto nuovo valutando cosa offriranno Intel e AMD.
bonzoxxx
13-04-2022, 13:46
Non so se ora come ora convenga andare di AMD o intel, voglio dire se si è proprio a piedi non è facile scegliere la piattaforma:
AM4 è a fine vita ma ci sono ancora ottime CPU ad un buon prezzo soprattutto se serve MT, ambito in cui il 5950X è imbattibile;
LGA 1700 supporterà Raptor, anche se non è chiaro al 100% ma cosa prendere, ddr4 o ddr5 a prezzi folli quando in futuro usciranno ram più veloci?
Non è facile e scontato scegliere, non è un buon periodo per comprare un pc nuovo imho.
In ottica aggiornamento invece, chi ha una serie 1000 o 2000 ha l'imbarazzo della scelta, dal buon 5600X che va cmq bene al 5800X3D fino al 5950X.
Dipende da quanto il gioco e cpu limited alla risoluzione, per esempio a 1080p:
5600X vs 5800X3D
- Battleflied V: 224fps - 245fps (+10%)
- Borderlands 3: 93fps - 138fps (+48%)
- Civilization VI: 274fps - 327 (+20%)
- Far cry 5: 140fps - 198fps (+40%)
Negli altri giochi semplicemente la GPU non riesce a stare dietro e quindi una cpu vale l'altra
Concordo e aggiungo:
@1080p hai scelto i casi piu' eclatanti con maggiore differenza. La media si attesta al 10.3%
Poi, IMHO, chi spende 450€ per la CPU, quasi sicuramente avrà abbinata una GPU (almeno) di fascia medio alta, e quindi come risoluzione in game punterà come minimo ai 1440p.
Dalle prove effettuate da Techpowerup si vede che la differenza media si attesta a un 8.4% rispetto al 5600X @1440p e solo 1.5% @4K
Sicuramente ci sono altri ambiti di valutazione ma per solo per i giochi non conviene affatto.
killeragosta90
13-04-2022, 14:31
:rolleyes:
Certo ci mancherebbe, ognuno fa dei suoi soldi quello che vuole, ma chissà perchè non prevedo acquisti di massa, parliamo sempre di 450 euro, chi voleva una cpu cazzuta sul vecchio AM4 ha avuto tanto tempo per rimediare, se non l'ha fatto difficilmente lo fa a fine vita.
Il 5800x3d non è rivolto a chi ha 5800x, 5600, 5900 ecc...
In questo forum chi lo prende al 100% tanto per capire ?
Io sono indeciso se optare per questo, per il 12700KF o il 5900X. Ho atteso tanto questa review, ma ne voglio vedere altre con (magari) le ottimizzazioni del caso.
Il mio target principale è il gaming, punto al 1440p a 120Hz, ma potrei usare il PC anche per encoding e video editing occasionale.
bonzoxxx
13-04-2022, 14:43
Io sono indeciso se optare per questo, per il 12700KF o il 5900X. Ho atteso tanto questa review, ma ne voglio vedere altre con (magari) le ottimizzazioni del caso.
Il mio target principale è il gaming, punto al 1440p a 120Hz, ma potrei usare il PC anche per encoding e video editing occasionale.
Se vuoi ho 5900X e 3080 e qualche game se sei curioso di sapere.
l'i7 pure è un'ottima CPU.
Dipende dalle tue esigenze, se devi fare tutto nuovo la scelta non è scontata, se devi aggiornare un sistema AM4 dal 5700X in su è tutto buono imho.
Per quel poco che gioco, il 5900X è sprecato ma va bene, diciamo che è un buon compromesso tra MT e game, faccio (facevo) di più il primo e meno il secondo per cui ho scelto il 5900X, per puro game sarei andato su 5600X.
@tutti:
Lo scopo di questo 5800X3D è quello di fare pubblicità ad AMD e di andare a rompere le uova nel paniere a Intel, sappiamo tutti che per giocare basta un 5600X ma noi siamo lo 0 virgola, la massa deve essere convinta col marketing e in questa CPU riesce nell'intento; nessuno sano di mente venderà il proprio 5900X/5950X/5800X per il 5800X3D, molto meglio investire in GPU.
Non dimentichiamoci che di utonti coi soldi è pieno li fuori.
deccab189
13-04-2022, 14:48
Concordo e aggiungo:
@1080p hai scelto i casi piu' eclatanti con maggiore differenza. La media si attesta al 10.3%
Poi, IMHO, chi spende 450€ per la CPU, quasi sicuramente avrà abbinata una GPU (almeno) di fascia medio alta, e quindi come risoluzione in game punterà come minimo ai 1440p.
Dalle prove effettuate da Techpowerup si vede che la differenza media si attesta a un 8.4% rispetto al 5600X @1440p e solo 1.5% @4K
Sicuramente ci sono altri ambiti di valutazione ma per solo per i giochi non conviene affatto.
D'accordo ma stiamo valutando una cpu in gaming quindi per non essere gpu limited devi scendere di risoluzione e scegliere quei giochi in cui la gpu non è limitante. Ovvio che in un contesto normale dove si gioca almeno a 2k maxato il discorso cpu conta relativamente (forse in futuro con gpu più potenti o giochi più complessi).
PErò dovedo valutare la migliore cpu per il gaming devi affrontare il test in un certo modo, quindi il la percentuale media va bene ma non rappresenta la vera prestazione. Non è come fare un rendering o conversione video dove tutto ruota intorno alla cpur/ram, dei giochi hai una variabile importante che sarebbe la GPU
paolo.oliva2
13-04-2022, 15:18
https://videocardz.com/newz/amd-to-make-a-big-splash-with-zen4-raphael-memory-overclocking
DDR5 e OC su Zen4
paolo.oliva2
13-04-2022, 15:36
Parzialmente d'accordo, per esempio per le prossime GPU sia AMD che Nvidia saranno su TSMC con stesso nodo ma AMD ha deciso di andare sul MCM e Nvidia no per le GPU di fascai alta. Stesso vale per Intel che avrà in catalogo alcuni MCM lato server, diciamo quindi che è una scelta non sempre dettata dai nm. Hanno tentato di riprorre il successo del conroe ma il contesto è oggi molto differente (AMD fabless e SOC di Apple per dirne alcuni)
Diverso il discorso dello stacking (v-cache) dove è necessario soprattutto un supporto tecnologico.
Dichiarazione interessantissima sulle potenzialità di ZEn4 in overclockig:https://wccftech.com/amd-on-ryzen-7000-zen-4-desktop-cpus-raphael-our-first-ddr5-gaming-platform-is-going-to-make-a-big-splash-with-overclocking/
Non interessa a tutti, ma dice molto sulle capacità della nuova generazione
Premetto che non seguo le VGA, ma li c'è pure un discorso di brand.
AMD è un po' la pulcinella, perché deve si ottenere prestazioni ma anche ad un costo/prestazioni competitivo.
Intel monolitico o MCM se ne può anche fregare della resa (fino ad un certo punto) perché ha FAB proprie e quindi comunque non deve sborsare i guadagni ad un altro (AMD paga TSMC ma ovviamente non solo i costi) .
Nvidia... se costa più di AMD la gente la compra uguale, perché è Nvidia.
Tra l'altro che Intel produca le VGA da TSMC sul 6nm TSMC nel 2022 da una parte e dall'altra Pat non fa altro che dire ogni giorno che Inte4l e Intel2 sono in anticipo, sono palesemente discordanti e visto che le VGA Intel sul 6nm TSMC sono una realtà ed invece le parole di Pat rimangono parole, a me viene da ipotizzare che Intel abbia come progetto più di occupare parte del volume produttivo a TSMC (ed ovviamente in cascata volume a Nvidia e AMD) che di produzione vera e propria. Tra l'altro ha pubblicizzato VGA per mining, e con la crisi energetica non so proprio chi le acquisterà.
bonzoxxx
13-04-2022, 15:43
a me viene da ipotizzare che Intel abbia come progetto più di occupare parte del volume produttivo a TSMC (ed ovviamente in cascata volume a Nvidia e AMD) che di produzione vera e propria. Tra l'altro ha pubblicizzato VGA per mining, e con la crisi energetica non so proprio chi le acquisterà.
Anche io ho avuto sto pensiero..
paolo.oliva2
13-04-2022, 15:51
Tirando due conclusioni, 5800x3d e 12900k, lato gaming sono cpu di pari prestazioni, poi ognuno scelga quella che preferisce, con la semplice differenza che la proposta Intel nel MT ha una marcia e 8 core in più che fanno comodo.
Il 5800x3d non sempre compensa con la cache quello che perde in mhz, rispetto al 5800x, segno che aiuta molto ma non è la panacea di tutti i mali.
Discorso piattaforma, voglio vedere quanti spendono 450 euro in un socket morto, io ho due sistemi, quello Amd è con cpu 3600 su mb b450, ma manco per sbaglio ci spenderei su quella cifra. A questo punto chi vuole rimanere su Amd fa meglio ad attendere Am5 e via, tutto nuovo.
È un ottima cpu senza dubbio spinge fortissimo, ma non va minimamente a sostituire/oscurare la soluzione Intel che oltre ad avere molte cpu Alder dal rapporto prezzo prestazioni esagerate ha la compatibilità per i prossimi Raptor che avranno solo le Am5 come avversarie. E di certo Zen 5 andrà forte ma Raptor non starà a guardare.
Lato consumi è soggettivo, se posso mettere una gpu che ne succhia 400 posso anche concedere dei watt alla cpu...
Per me è come ho detto da inizio Alder.
Se devo spendere per una mobo nuova, aspetto che calino le DDR5 e prendo un sistema DDR5, a piacere se Zen4 o Raptor.
Completamente d'accordo che le AM4 siano più vecchie delle mobo di Alder, ma non facciamo passare che una mobo DDR4 di Alder non sia una palla al piede con Raptor.. quindi non vedo differenze tra una AM4 a fine vita e una Alder DDR4 che sarebbe da cambiare in DDR5 per sfruttare appieno Raptor (se si è preso Alder per FPS superiori a Zen3, a me pare ovvio che delle DDR5 8000 possano concedere più FPS delle DDR4 3600)
Per me semplicemente non era il periodo giusto per acquistare, ed era meglio aspettare. A distanza di 4-5 mesi dall'uscita di Alder, il prezzo/prestazioni si è abbassato da parte AMD e (per me) quando AMD e Intel commercializzeranno Zenr/Raptor, applicheranno un prezzo/prestazioni migliore dell'attuale, le DDR5 caleranno di prezzo e nel contempo aumenteranno le prestazioni, e tutti saremo più felici e contenti.
paolo.oliva2
13-04-2022, 16:05
Vorrei far riflettere su un punto, sul 5800X3D.
AMD e le rece hanno detto che il 5800X3D ha l'OC bloccato e frequenze più basse perché la L3 impilata non sopporta più di 1,35V.
IE allora perché hanno ripiegato sulla selezione chiplet 5800X che è un totale in meno rispetto quella del 5950X?
Ricordo di aver letto che un 5950X richiede -0,2V a pari frequenza vs 5800X. Mi sembra ovvio che se è veramente il Vcore 1,35V il problema, a maggior ragione avrebbe dovuto realizzare un 5950X3D e non un 5800X3D.
Come ho scritto è rivolto a chi proviene dalla generazione precedente (dal zen 2 in giù), per chie è su zen3 da valutare quanto il gaming sia più importante di altri aspetti.
Se non hai in programma di spendere 1100/1200€ per un pc nuovo (adesso) puoi con 1/3 circa avere le stesse performance, almeno in ambito gaming. L'alternativa è aspettare la prossima generazione con maggiori performance certamente
Parto da un presupposto, probabilmente... chi è rimasto a cpu di anni, da Zen 2 a scendere, non ha una vga di ultima generazione, quindi costosa, quindi non ha bisogno di una cpu spremi fps. È come dire, ho la panda ma posso metterci le ruote da 18, nessuno ce le mette.
Oh magari poi vanno in sold out in 10 secondi ma io lo vedo fuori tempo massimo. Intanto qua dentro, dove ci sono utenti che seguono e sanno non mi pare di leggere d'isterie pro acquisto.
Io sono indeciso se optare per questo, per il 12700KF o il 5900X. Ho atteso tanto questa review, ma ne voglio vedere altre con (magari) le ottimizzazioni del caso.
Il mio target principale è il gaming, punto al 1440p a 120Hz, ma potrei usare il PC anche per encoding e video editing occasionale.
Guarda qualche recensione in più per ora, in ogni caso sono 3 bestie di cpu, certo con il 12700kf ti tieni aperta una porta per il futuro.
bonzoxxx
13-04-2022, 16:30
Parto da un presupposto, probabilmente... chi è rimasto a cpu di anni, da Zen 2 a scendere, non ha una vga di ultima generazione, quindi costosa, quindi non ha bisogno di una cpu spremi fps. È come dire, ho la panda ma posso metterci le ruote da 18, nessuno ce le mette.
Oh magari poi vanno in sold out in 10 secondi ma io lo vedo fuori tempo massimo. Intanto qua dentro, dove ci sono utenti che seguono e sanno non mi pare di leggere d'isterie pro acquisto.
Ma qui siamo 4 gatti :) :) e già abbiamo cpu belle ignoranti, nessuno sano di mente prenderà il 5800X3D a meno che non abbia specifiche esigenze.
Fuori tempo massimo? Un pochino si, a gennaio o febbraio forse avrebbe avuto più senso ma ripeto, è più una mossa pubblicitaria per far vedere come la 3D cache può far aumentare le prestazioni che una cpu da commercializzare per avere un profitto diretto, imho.
Per me è come ho detto da inizio Alder.
Se devo spendere per una mobo nuova, aspetto che calino le DDR5 e prendo un sistema DDR5, a piacere se Zen4 o Raptor.
Completamente d'accordo che le AM4 siano più vecchie delle mobo di Alder, ma non facciamo passare che una mobo DDR4 di Alder non sia una palla al piede con Raptor.. quindi non vedo differenze tra una AM4 a fine vita e una Alder DDR4 che sarebbe da cambiare in DDR5 per sfruttare appieno Raptor (se si è preso Alder per FPS superiori a Zen3, a me pare ovvio che delle DDR5 8000 possano concedere più FPS delle DDR4 3600)
Per me semplicemente non era il periodo giusto per acquistare, ed era meglio aspettare. A distanza di 4-5 mesi dall'uscita di Alder, il prezzo/prestazioni si è abbassato da parte AMD e (per me) quando AMD e Intel commercializzeranno Zenr/Raptor, applicheranno un prezzo/prestazioni migliore dell'attuale, le DDR5 caleranno di prezzo e nel contempo aumenteranno le prestazioni, e tutti saremo più felici e contenti.
Paolo le DDR4, intendo delle buone ddr4, non sono assolutamente un tappo alle prestazioni in game, ci sono decine di articoli che le vedono avanti alle ddr5 anche ad altissima frequenza. È una costante idea che proponi ma non è che le ddr4 rendono Alder oggi e Raptor domani dei rottami. Le DDR5 8000 le lascio acquistate a te a tempo debito al costo di una cpu, io passo ;)
Poi se le DDR 5 8000 faranno 3 fps in più me ne farò una ragione (cosi mi tengo i soldi per Lovelace :D )
Ale55andr0
13-04-2022, 16:32
Io sono indeciso se optare per questo, per il 12700KF o il 5900X. Ho atteso tanto questa review, ma ne voglio vedere altre con (magari) le ottimizzazioni del caso.
Il mio target principale è il gaming, punto al 1440p a 120Hz, ma potrei usare il PC anche per encoding e video editing occasionale.
se dovessi acquistare solo ora e subito per il gaming come target principale prenderei il 12700k per avere tutte le tecnologie nuove della piattaforma e scordarmi di aggiornare per 4-5 anni. Ma idealmente aspetterei zen 4 e poi vedrei il da farsi...
paolo.oliva2
13-04-2022, 16:33
Non so se ora come ora convenga andare di AMD o intel, voglio dire se si è proprio a piedi non è facile scegliere la piattaforma:
AM4 è a fine vita ma ci sono ancora ottime CPU ad un buon prezzo soprattutto se serve MT, ambito in cui il 5950X è imbattibile;
LGA 1700 supporterà Raptor, anche se non è chiaro al 100% ma cosa prendere, ddr4 o ddr5 a prezzi folli quando in futuro usciranno ram più veloci?
Non è facile e scontato scegliere, non è un buon periodo per comprare un pc nuovo imho.
In ottica aggiornamento invece, chi ha una serie 1000 o 2000 ha l'imbarazzo della scelta, dal buon 5600X che va cmq bene al 5800X3D fino al 5950X.
Per me è più semplice :)
Lato game, basta passare a X8, rosso o blu è indifferente.
Se uno attende le prox VGA 5nm, tanto vale che attende le DDR5.
Per il discorso MT, con 800€ ti fai 5950X, 16GB DDR4, una X570 da 150€ come quella della rece 5800X3D e ciao. Andrai quanto un Zen4 X12che col cacchio costerà 800€ tra mobo, procio e DDR5. Se poi AMD stupirà e un X12 Zen4 andrà il doppio di un 5950X, allora va beh, posso spendere pure il doppio.
paolo.oliva2
13-04-2022, 16:58
Vorrei scrivere delle riflessioni.
Il 5950X è un X16 in 105W TDP. Nei 170W potrebbe già ora commercializzare un X24, quindi se vero che sarà un X16 Zen4 nei 170W, vuol dire che AMD ha una sicurezza matematica che Raptor nulla potrà in MT vs Zen4.
Lato FPS, se con un Zen3 + L3 impilata e 4,5GHz è arrivata dove è arrivata, l'aspettativa su Zen4 è abnorme.
Ma c'è un ma. Se Zen4 andrai a bestia, la logica di mercato vuole che se il concorrente non può offrire le stesse prestazioni, per forza di cose deve fare la guerra del prezzo (AMD insegna).
Tenete a bada la scimmia, che ho sentore che verso fine anno avremo un tot di prestazioni in più allo stesso prezzo
bonzoxxx
13-04-2022, 17:09
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n554360/amd-ryzen-7-5800x3d-overclock-prestazioni/
No vabbè...
Non so se ora come ora convenga andare di AMD o intel, voglio dire se si è proprio a piedi non è facile scegliere la piattaforma:
AM4 è a fine vita ma ci sono ancora ottime CPU ad un buon prezzo soprattutto se serve MT, ambito in cui il 5950X è imbattibile;
LGA 1700 supporterà Raptor, anche se non è chiaro al 100% ma cosa prendere, ddr4 o ddr5 a prezzi folli quando in futuro usciranno ram più veloci?
Non è facile e scontato scegliere, non è un buon periodo per comprare un pc nuovo imho.
In ottica aggiornamento invece, chi ha una serie 1000 o 2000 ha l'imbarazzo della scelta, dal buon 5600X che va cmq bene al 5800X3D fino al 5950X.
Ok...però (sempre per il SOLO gaming) bisogna non sorvolare certe cose, sempre secondo me!....senza essere di parte.
Allora da un lato abbiamo un 5800X3D e da un altro il 12900ks (poi lo so che esistono le serie minori...ma 100% vs 100% game-intendo).
Il 5800X3D cammina a 3.4 GHz 4.5 GHz
Il 12900KS cammina a 3.4 GHz 5.5 GHz
In pratica ci sono 1 GHz di differenza di max turbo boost....non so se si possa definire ''ASSAI'' o non so altro.
Lato consumi, seppur il contesto gaming non è proprio come il multi-thread, credo che si potesse avanzare l'ipotesi che comunque il rosso, nel complesso, consuma di meno.
Quindi se 100% mi da 100%, simpatia per un colore o l'altro a parte, perchè dovrei prendere ''proprio'' quello che viaggia ad 1 GHz in più e che consumi di più???...oltre che costare di più, anche se fosse la serie 12900k!
In pratica cosa me ne faccio di un IPC del +20% (o pelo più) a cinebenchr23 ed di una frequenza maggiore di 1GHz e che ''consumi di più'' se ottengo sempre 100% vs 100%!!!...io mi fermo a queste 3 cose.(solo per il game intendo il discorso).
Poi è chiaro che uno poi ci gioca lo stesso ed è felice con entrambe le cpu e pace.
LentapoLenta
13-04-2022, 17:41
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n554360/amd-ryzen-7-5800x3d-overclock-prestazioni/
No vabbè...
Era solo questione di tempo…
Ma qui siamo 4 gatti :) :) e già abbiamo cpu belle ignoranti, nessuno sano di mente prenderà il 5800X3D a meno che non abbia specifiche esigenze.
Fuori tempo massimo? Un pochino si, a gennaio o febbraio forse avrebbe avuto più senso ma ripeto, è più una mossa pubblicitaria per far vedere come la 3D cache può far aumentare le prestazioni che una cpu da commercializzare per avere un profitto diretto, imho.
Quoto in toto, a parte esigenze particolari si può sopravvivere senza problemi con zen 3 ancora per svariati anni, ho avuto per 2 anni un i5 10400 con una Gtx 1070+16gb e in gaming full HD/2k moderato ho giocato benissimo con tutto. Cambiare la build è stata solamente una fissazione scimmiesca, poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole.
paolo.oliva2
13-04-2022, 21:00
Paolo le DDR4, intendo delle buone ddr4, non sono assolutamente un tappo alle prestazioni in game, ci sono decine di articoli che le vedono avanti alle ddr5 anche ad altissima frequenza. È una costante idea che proponi ma non è che le ddr4 rendono Alder oggi e Raptor domani dei rottami. Le DDR5 8000 le lascio acquistate a te a tempo debito al costo di una cpu, io passo ;)
Poi se le DDR 5 8000 faranno 3 fps in più me ne farò una ragione (cosi mi tengo i soldi per Lovelace :D )
:confused:
Provato a guardare le prime DDR4 che latenze avevano e qual'era la frequenza massima?
Anche quando uscirono le prime DDR4 la differenza prestazionale con le ultime DDR3 non era tanta.
Poi ovvio che se confronti le ultime DDR4 con le ultime DDR3 la differenza c'è eccome.
Tu ti ostini a guardare OGGI il confronto tra il top DDR4 e il massimo DDR5 che cos'è, oggi? Cas 20 e 6GHz? 2 mesi fa il max era 4800 e cas 32?
AMD perchè ha fatto Zen4 ESCLUSIVAMENTE DDR5? Perchè i mobili Zen3+ sono DDR5?
Secondo te, stando a sentire che Raptor aumenterebbe del 40% l'MT... non equivale a dire che i core avranno bisogno del +40% di banda? Gliela dai con le DDR4 3600 dual-channel?
:confused:
Provato a guardare le prime DDR4 che latenze avevano e qual'era la frequenza massima?
Anche quando uscirono le prime DDR4 la differenza prestazionale con le ultime DDR3 non era tanta.
Poi ovvio che se confronti le ultime DDR4 con le ultime DDR3 la differenza c'è eccome.
Tu ti ostini a guardare OGGI il confronto tra il top DDR4 e il massimo DDR5 che cos'è, oggi? Cas 20 e 6GHz? 2 mesi fa il max era 4800 e cas 32?
AMD perchè ha fatto Zen4 ESCLUSIVAMENTE DDR5? Perchè i mobili Zen3+ sono DDR5?
Secondo te, stando a sentire che Raptor aumenterebbe del 40% l'MT... non equivale a dire che i core avranno bisogno del +40% di banda? Gliela dai con le DDR4 3600 dual-channel?
Amd ha fatto una scommessa, solo DDR5 è un salto nel vuoto, questo quando ad oggi, arrivo da una breve ricerca, un kit 16x2 DDR5 6000 cl 40 (non 20) costa intorno ai 380/400 euro. E tieni conto che le 6000 in questione sono ram prestazionalmente di medio livello, le 8000 a che cifra arriveranno? pensi che Intel si è tenuta compatibile con DDR4 per sfizio ? Ad oggi le DDR5 stanno migliorando con le frequenze, ma scendono molto lentamente con i timing, che sono la voce che ne mortifica le prestazioni.
Cosa dobbiamo confrontare scusa ? Si confronta quello che si ha a disposizione, cosa saranno in futuro le DDR5 lo scopriremo a tempo debito.
Raptor affina Alder, soprattutto nella gestione della cache, vedremo quando uscirà come si comporterà con delle DDR4 3800 cl14 (le mie ad esempio) a confronto di DDR5 6000 cl 40... in game. Ad oggi delle semplici ddr4 3200 cl16 non perdono terreno, e parliamo di memorie dal costo irrisorio.
Se conti di aspettare a vita il sistema perfetto senza alcun collo rimarrai a vita senza cambiare, si sa.
Ha fatto bene a mettere solo ddr5 come penso farà anche Intel.
Ovviamente ogni cambio necessiterà di ottimizzazioni ma le prestazioni aumenteranno e non ha senso zavorrare una piattaforma nuova con tencologie in procinto di passare fuori produzione in un futuro "breve".
Se si vuole risparmiare con ddr4 abbiamo sul tappeto fior fiore di processori che saranno molto longevi.
Ma per chi vuole roba nuova si deve per forza optare per le ddr5.
ray_hunter
14-04-2022, 07:19
Quello che secondo me non è ancora stato evidenziato è che il 5800X3D ha grossi vantaggi sugli fps minimi.
Avete guardato le distribuzioni dei frames?
E' questo che ci dice che è una CPU da gaming superiore al 12900K e anche al KS.
Chi dice che mediamente c'è poca differenza ha ragione. Nel valutare un processore a 1080P la differenza è poca o nulla, ma avete guardato i percentili e la loro distrubuzione? Nei giochi dove si vede più differenza tra le varie cpu (come in FC5), sono proprio quei giochi dove si è meno GPU limited e sono proprio quei contesti che ci dicono quanto la CPU performa.
Altro discorso importante che vorrei fare è sui giochi in RT.
Andate a vedere i bench di CP2077; beh buttateli nel cesso.
Chi ha il gioco e CI GIOCA, sa benissimo che anche se un 5800X può sembrare pari prestazioni di un 12900K in quanto è un gioco molto GPU limited lo dice perché è il risultato del bench. Nella realtà succede che ci son punti in cui anche in 4K sei CPU limited con RT GI attiva.
In quei casi il 12900K va il 40% in più di un 5800X.
Da quel che vedo e presumo il 5800X3D avrà un ulteriore vantaggio proprio in quei punti dove la CPU fa la differenza.
Prima qualcuno chiedeva chi comprerà il 5800X3D al 100%: appena trovo da vendere il 5800X ad un prezzo decente io la prendo di sicuro.
E' la miglior CPU da gioco che ci sia. Ripeto non va visto il risultato medio finale ma va analizzata nel dettaglio. Valutare una CPU per il gaming è molto complesso, in quanto dipende molto sia dal gioco (ma molto anche dagli fps che si ottengono in certi contesti all'interno dello stesso gioco) e dagli fps target!!!
Ma avete visto l'UE5 come si mangia CPU? E' li che andrebbe valutata la prestazione del 5800X3D, non in CP2077 in raster
nessuno29
14-04-2022, 07:38
Amd ha fatto una scommessa, solo DDR5 è un salto nel vuoto, questo quando ad oggi, arrivo da una breve ricerca, un kit 16x2 DDR5 6000 cl 40 (non 20) costa intorno ai 380/400 euro. E tieni conto che le 6000 in questione sono ram prestazionalmente di medio livello, le 8000 a che cifra arriveranno? pensi che Intel si è tenuta compatibile con DDR4 per sfizio ? Ad oggi le DDR5 stanno migliorando con le frequenze, ma scendono molto lentamente con i timing, che sono la voce che ne mortifica le prestazioni.
Cosa dobbiamo confrontare scusa ? Si confronta quello che si ha a disposizione, cosa saranno in futuro le DDR5 lo scopriremo a tempo debito.
Raptor affina Alder, soprattutto nella gestione della cache, vedremo quando uscirà come si comporterà con delle DDR4 3800 cl14 (le mie ad esempio) a confronto di DDR5 6000 cl 40... in game. Ad oggi delle semplici ddr4 3200 cl16 non perdono terreno, e parliamo di memorie dal costo irrisorio.
Se conti di aspettare a vita il sistema perfetto senza alcun collo rimarrai a vita senza cambiare, si sa.
Ma quale scommessa? Zen 4 uscirà quando le ddr5 saranno mature.
Intel ha mantenuto il supporto alle ddr4 perché è cross gen.
bonzoxxx
14-04-2022, 07:49
Ma avete visto l'UE5 come si mangia CPU? E' li che andrebbe valutata la prestazione del 5800X3D, non in CP2077 in raster
Concordo con le tue considerazioni, ma ti riferisci alla demo di matrix?
Ho notato anche io un netto vantaggio nei frame minimi ma non darei mai via il 5900X per prendere il 5800X3D a meno di non farlo guadagnandoci pure qualcosa :D anche se il 5900X ora come ora per le mie esigenze è fin troppo
Ma quale scommessa? Zen 4 uscirà quando le ddr5 saranno mature.
Intel ha mantenuto il supporto alle ddr4 perché è cross gen.
Le DDR5 non saranno mature all'uscita di Zen 4, serve molto più tempo. Scommessa commerciale dato che avrà una piattaforma che imporrà un esborso notevole solo lato momorie. Raptor non è crossgen eppure le cpu mantengono il mc compatibile con le DDR4 aumentando a dismisura il bacino possibile di utenza. Infatti un Raptor è già mio... + 1 per Intel.
Alla fine queste cpu le devi vendere a qualcuno...
bonzoxxx
14-04-2022, 08:17
Imho, AMD ha fatto bene a mettere solo DDR5.
+1 a intel ni nel senso che il supporto a DDR4 e DDR5 è necessario visto che alder è uscito qualche mese fa, raptor deve essere compatibile anche con ddr4 poichè chi ha comprato Z690 e ddr4 non può essere tagliato fuori... alla fine l'LGA 1700 supporta 2 serie di CPU, l'AM4 ne ha supportati 4, voglio dire AMD ha quasi sempre fatto cosi nuova serie nuove ram, mi sembra solo gli AM3 supportavano anche le DDR2 ma le schede madri con doppio slot erano davvero poche.
Stanno collaborando strettamente con samsung per le RAM e per il progetto RAMP, magari per l'uscita la scelta e i prezzi saranno migliori: non dimentichiamoci che la GGGente ha speso cifre folli per le GPU e non è escluso che, complici le ipotetiche prestazioni davvero elevate, la GGGente non faccia gara per avere il sistema rizen 7000 :doh:
Vedremo come va, stanno creando molto hype attorno alla serie 7000 e sto 5800X3D ha contribuito abbastanza
Parliamo di Intel... poteva benissimo e a cuor leggero segare in Raptor il supporto DDR4, se non l'ha fatto e soprattutto, se ha pensato di traghettare la transizione verso le DDR5 in modo non "traumatico" evidentemente si sono fatti due calcoli e studiato il percorso di maturazione DDR5 con un occhio sia alle prestazioni ma soprattutto al costo.
Ma qua si torna sempre al solito discorso, Zen 4 a che fascia si rivolge ?
Uber utenti dal portafoglio fischiante ? e per gli altri Zen 3 capitanato dal rinvigorito 5800x3d ?
Il tempo è galantuomo, ma già mi immagino cosa succederà se all'uscita di Zen 4 un kit decente di DDR5 (non certo 4800 cl 800) costerà più della CPU ;)
bonzoxxx
14-04-2022, 08:38
Se avessero segato il supporto a DDR4 in Raptor sai che casino, tutti quelli che hanno acquistato Z690 e ddr4 che fanno, vendono tutto per raptor? Non sarebbe stata una mossa saggia, infatti imho intel ha fatto bene a mantenere il supporto.
Hai ragione il tempo è galantuomo :), non so come si evolverà la cosa, personalmente non sono mai stato un early adopter quindi passerò ad AM5 tra almeno un 2 o 3 anni per cui la cosa non mi tange assolutamente.
Vedremo, dopo aver visto GPU andare via come il pane a più del doppio del prezzo MSRP non mi stupisco più di nulla.
paolo.oliva2
14-04-2022, 09:02
Amd ha fatto una scommessa, solo DDR5 è un salto nel vuoto, questo quando ad oggi, arrivo da una breve ricerca, un kit 16x2 DDR5 6000 cl 40 (non 20) costa intorno ai 380/400 euro. E tieni conto che le 6000 in questione sono ram prestazionalmente di medio livello, le 8000 a che cifra arriveranno? pensi che Intel si è tenuta compatibile con DDR4 per sfizio ? Ad oggi le DDR5 stanno migliorando con le frequenze, ma scendono molto lentamente con i timing, che sono la voce che ne mortifica le prestazioni.
Cosa dobbiamo confrontare scusa ? Si confronta quello che si ha a disposizione, cosa saranno in futuro le DDR5 lo scopriremo a tempo debito.
Il vecchio discorso "se compro oggi?"
A tutt'oggi, per ottenere gli stessi FPS, chi si è buttato sul 12900K, si ritrova gli stessi FPS di un 5800X3D ma una spesa maggiore tanto quanto la metà (se non di più) di una VGA top futura.
Se poi unisci 12900K a mobo DDR4, si ritroverà che dovrà cambiare pure la mobo.
Chi cerca un salto di FPS (oltre ovviamente una VGA superiore) ha 2 strade:
o spende 450$ e si prende un 5800X3D da montare sulla sua AM4/DDR4
o aspetta le DDR5 e poi vede cosa offre il mercato.
Il resto sono mezze cose che alla fine fanno solo spendere soldi (in più)
Raptor affina Alder, soprattutto nella gestione della cache, vedremo quando uscirà come si comporterà con delle DDR4 3800 cl14 (le mie ad esempio) a confronto di DDR5 6000 cl 40... in game. Ad oggi delle semplici ddr4 3200 cl16 non perdono terreno, e parliamo di memorie dal costo irrisorio.
Quando uscirà Raptor Intel dirà che per ottenere le massime prestazioni serviranno le DDR5, e lo sta già facendo ORA, chiedendo le Z790 ESCLUSIVAMENTE DDR5.
Intel non si è mai preoccupata dei suoi clienti che hanno speso soldi nelle mobo.
Se conti di aspettare a vita il sistema perfetto senza alcun collo rimarrai a vita senza cambiare, si sa.
Per me vi siete precipitati ad acquistare Alder senza tenere conte di cose macroscopiche, solo per inneggiare al ritorno di Intel.
Avete speso un totale di soldi ed OGGI vi trovate che solamente dopo 5 mesi il vostro sistema (economico non di certo) non vi da' nulla di più di un vecchio AM4 (FPS 5800X3D 450$ e MT 5950X a 550$) che davate per molto e sepolto. E pur di averlo il prima possibile, avete optato per un sistema DDR4, che vi negherà pure l'ottenere il massimo con Raptor.
Io aspetterò questi 3-4 mesi (che per te sono una vita), e avrò 2 scelte:
-AM4/DDR4/5950X che in MT mi darà più del 12900KS/Z690 spendendo molto meno.
-Zen4 e AM5 se il costo/prestazioni mi soddisferà.
Per me acquistare un sistema TOP Alder è come dar ragione a Pat, e per me Pat non ha assolutamente ragione, e di certo non spendo soldi per la gloria di Intel e non mi arrampico per difenderlo :mc:
Ale55andr0
14-04-2022, 09:14
Vorrei scrivere delle riflessioni.
tanto è da mo che il thread è diventato Paolo Oliva's diary :asd:
si scherza eh :D
paolo.oliva2
14-04-2022, 09:36
:D :sofico:
Il vecchio discorso "se compro oggi?"
A tutt'oggi, per ottenere gli stessi FPS, chi si è buttato sul 12900K, si ritrova gli stessi FPS di un 5800X3D ma una spesa maggiore tanto quanto la metà (se non di più) di una VGA top futura.
Se poi unisci 12900K a mobo DDR4, si ritroverà che dovrà cambiare pure la mobo.
Chi cerca un salto di FPS (oltre ovviamente una VGA superiore) ha 2 strade:
o spende 450$ e si prende un 5800X3D da montare sulla sua AM4/DDR4
o aspetta le DDR5 e poi vede cosa offre il mercato.
Il resto sono mezze cose che alla fine fanno solo spendere soldi (in più)
Quando uscirà Raptor Intel dirà che per ottenere le massime prestazioni serviranno le DDR5, e lo sta già facendo ORA, chiedendo le Z790 ESCLUSIVAMENTE DDR5.
Intel non si è mai preoccupata dei suoi clienti che hanno speso soldi nelle mobo.
Per me vi siete precipitati ad acquistare Alder senza tenere conte di cose macroscopiche, solo per inneggiare al ritorno di Intel.
Avete speso un totale di soldi ed OGGI vi trovate che solamente dopo 5 mesi il vostro sistema (economico non di certo) non vi da' nulla di più di un vecchio AM4 (FPS 5800X3D 450$ e MT 5950X a 550$) che davate per molto e sepolto. E pur di averlo il prima possibile, avete optato per un sistema DDR4, che vi negherà pure l'ottenere il massimo con Raptor.
Io aspetterò questi 3-4 mesi (che per te sono una vita), e avrò 2 scelte:
-AM4/DDR4/5950X che in MT mi darà più del 12900KS/Z690 spendendo molto meno.
-Zen4 e AM5 se il costo/prestazioni mi soddisferà.
Alder non lo acquisterò mai, non butto via soldi per la gloria di Intel e..:mc:
Chi compra oggi... il 12900k è uscito a settembre 2021 se non ricordo male, ad oggi è ancora in cima alle prestazioni, con e senza DDR5, ha un compagno di podio (5800x3d) ma solo nel lato game, perchè se poi vai a vedere il MT la partita neanche inizia, o vogliamo dimenticare che questo benedetto 12900k ha 8 core in più che la loro bella funzione hanno ? :)
A me non sembri un utente che cerca l'ultimo fps, i discorsi che fai non ho capito a chi sono rivolti. Tu hai una 3090TI o pensi di prendere una 4090Ti quindi ti serve un AM5 top di gamma con DDR5 8000 cl 2 ?
A me non serve avere il top in tutto, come a tanti, un Alder oggi, su DDR4 va come un missile, un Raptor su DDR 4 andrà di più, probabilmente molto di più perchè gli aumenti di IPC ci saranno sia che si usi DDR4 che DDR5.
Intanto IO con una Z690 so già che potrò avere, se ne ho voglia o necessità, un 13900k ( :eek: ) poi se lo stesso con DDR4 farà 5 fps in meno rispetto alle DDR 5 8000 cl 2 ma a me che mi frega ? nulla ;)
Paolo il tuo motto è, io aspetterò, forse non hai necessità davvero di cambiare, poi, dato che parliamo di cose tutto sommato frivole (il mio pc desk è SOLO game pensa che importanza può avere) a me avere qualcosa che mi attira, piace. Mi fa godere, se in futuro ci sarà qualcosa che mi farà godere di più ci darò un occhio, non è che s'investono chissà che cifre, tra mobo Z690 e cpu arrivo a 450 euro investiti, le ram le ho cambiate giusto per tenere in vita il sistema AMD a cui ho lasciato i 32 gb 3200. Con 150 euro ho preso delle DDR4 bomba, che mi bastano anche per il futuro.
Alder o Raptor non gli acquisterai, lo sappiamo, ma la differenza tra me e te è che io provo tutte le parrocchie e non ho preclusioni a prescindere :D
paolo.oliva2
14-04-2022, 09:58
https://www.tomshw.it/hardware/amd-zen-4-raphael-spingera-ulteriormente-loverclock-delle-ddr5/
[Quote]Joseph Tao, Memory Enabling Manager dell’azienda, si è lasciato sfuggire qualche dettaglio in più riguardo l’oveclock delle DDR5 con Zen4. Durante il webinar Meet The Experts l’ingegnere ha lasciato intendere la possibilità di raggiungere nuove vette di velocità con i nuovi moduli e la piattaforma Raphael, che al CES 2022 ha già dimostrato di essere in grado di spingere tutti i core alla frequenza massima di 5GHz.
I moduli DDR5 attualmente in vendita raggiungono già frequenze nell’ordine dei 6400 MHz, mentre alcune aziende preparano già la produzione in massa di memorie DDR5 da 7 GHz, come nel caso dei Trident Z5 da 16GB G.Skill. Potremmo quindi aspettarci frequenze per le RAM mai viste prima con le CPU AMD, che con la nuova architettura sembra puntare maggiormente sull’overclock.
Buongiorno,
mi servirebbe una informazione su un RYZEN 5700G
secondo voi la parte gpu a quale scheda video è paragonabile come prestazioni 3d? si arriva alle prestazioni di una nvidia 1060 più o meno?
Gyammy85
14-04-2022, 10:07
Buongiorno,
mi servirebbe una informazione su un RYZEN 5700G
secondo voi la parte gpu a quale scheda video è paragonabile come prestazioni 3d? si arriva alle prestazioni di una nvidia 1060 più o meno?
Alla 1060 no ma alla 1050 sicuro ci arriva
Buongiorno,
mi servirebbe una informazione su un RYZEN 5700G
secondo voi la parte gpu a quale scheda video è paragonabile come prestazioni 3d? si arriva alle prestazioni di una nvidia 1060 più o meno?Mi aggancio a questo post... La parte video integrata, visto lo sviluppo avuto in questi anni... Può reggere software CAD non troppo impegnativi? Rhinoceros, PTC Creo, Photoshop...
Grazie
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
14-04-2022, 10:28
Chi compra oggi... il 12900k è uscito a settembre 2021 se non ricordo male, ad oggi è ancora in cima alle prestazioni, con e senza DDR5, ha un compagno di podio (5800x3d) ma solo nel lato game, perchè se poi vai a vedere il MT la partita neanche inizia, o vogliamo dimenticare che questo benedetto 12900k ha 8 core in più che la loro bella funzione hanno ? :)
Alder non è uscito il 4 novembre?
Allora, quando AMD ha più MT, non frega una tozza perchè "con il computer gioco e basta", quando invece è Intel che ha più MT, tutti cominciano a codificare.
Ma non era ieri che difendavate Alder dicendo che se non lo "tirate" oltre il 50% di carico, Alder non consuma di più di Zen3?
Ma se ora gli chiedete più MT del 5800X3D, come farete a dire che consuma uguale se non meno?
A me non sembri un utente che cerca l'ultimo fps, i discorsi che fai non ho capito a chi sono rivolti. Tu hai una 3090TI o pensi di prendere una 4090Ti quindi ti serve un AM5 top di gamma con DDR5 8000 cl 2 ?
A me non serve avere il top in tutto, come a tanti, un Alder oggi, su DDR4 va come un missile, un Raptor su DDR 4 andrà di più, probabilmente molto di più perchè gli aumenti di IPC ci saranno sia che si usi DDR4 che DDR5.
Tu per cosa sei passato ad Alder? Per più FPS? Per più MT? Per i 5,3GHz?
E dai per certo che Raptor andrà molto di più, sempre con DDR4...
A me pare più che cerchi di autoconvincerti della tua spesa...
Intanto IO con una Z690 so già che potrò avere, se ne ho voglia o necessità, un 13900k ( :eek: ) poi se lo stesso con DDR4 farà 5 fps in meno rispetto alle DDR 5 8000 cl 2 ma a me che mi frega ? nulla ;)
IO so già che con 800€ posso avere un MT superiore all'offerta top Alder, ad un costo inferiore e di un tot meno gravoso sulla bolletta.
Se voglio di più, come per te un 13900K, a quel punto guarderò un 7900X o 7950X. Tu i soldi per la mobo Alder li hai già spesi (z690), io ancora nulla per una X670
Tu sulla Z690 pui metterci un 13900k? Io sulla X670 ci prò mettere qualsiasi procio AMD per 4 anni, fino a Zen5 e più.
Paolo il tuo motto è, io aspetterò, forse non hai necessità davvero di cambiare, poi, dato che parliamo di cose tutto sommato frivole (il mio pc desk è SOLO game pensa che importanza può avere) a me avere qualcosa che mi attira, piace. Mi fa godere, se in futuro ci sarà qualcosa che mi farà godere di più ci darò un occhio, non è che s'investono chissà che cifre, tra mobo Z690 e cpu arrivo a 450 euro investiti, le ram le ho cambiate giusto per tenere in vita il sistema AMD a cui ho lasciato i 32 gb 3200. Con 150 euro ho preso delle DDR4 bomba, che mi bastano anche per il futuro.
Alder o Raptor non gli acquisterai, lo sappiamo, ma la differenza tra me e te è che io provo tutte le parrocchie e non ho preclusioni a prescindere :D
Qui devo fare un passo indietro :D
10 anni fa, con la scimmia (più soldi e 4 figli in meno), avrei fatto pari pari a te. :sofico:
Un procio 5,5GHz? IMMEDIATO!!! E dirò di più, avrei mandato a fanculo chi, come me ora, mi avrebbe detto ciò che ti ho scritto.
Mannaggia sti PC.
deccab189
14-04-2022, 10:30
Ulteriore riduzione di prezzo negli USA: wccftech.com/amds-ryzen-5000-desktop-cpus-are-an-absolute-steal-right-now-ryzen-9-5950x-16-core-539-us-ryzen-9-5900x-12-core-394-us/. Due su tutti:
- 5950X --> 539$
- 5900X --> 394$
Riduzioni iniziano a vedersi anche nel mercato europeo.
Una considerazione: con i nuovi prezzi credo che il posizionamento del 5800X3D sarà inferiore al prezzo ufficiale, in teoria tra un 5800X e un 5900X.
Interessante che il numero di vendite rimanga sempre alto
https://i.ibb.co/h7VrnTd/screen1.jpg (https://ibb.co/h7VrnTd)
AkiraFudo
14-04-2022, 10:32
Chi compra oggi... il 12900k è uscito a settembre 2021 se non ricordo male, ad oggi è ancora in cima alle prestazioni, con e senza DDR5, ha un compagno di podio (5800x3d) ma solo nel lato game, perchè se poi vai a vedere il MT la partita neanche inizia, o vogliamo dimenticare che questo benedetto 12900k ha 8 core in più che la loro bella funzione hanno ? :)
Mi sembra siano usciti a Novembre non a Settembre e quel irrisorio vantaggio (più vanto che reale vantaggio) è stato polverizzato da una cpu uscita un anno prima.
Comprare un 12900k per "game" e gli e-core li hai pagati per nulla. Per produttività predere un 12900k è follia quando un 5950x consuma la metà.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.