View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
techsaskia
05-09-2018, 20:09
ma è questo il thread ufficiale di Threadripper 2?
non c'è un thread ufficiale della serie threadripper?
techsaskia
05-09-2018, 20:19
Un utente qui l'ha preso, ma per i giochi ancora non è la scelta migliore, anche se credo abbia la modalità gaming, ho visto alcune review e in certi giochi va quanto o leggermente più di un 2700x. In ottica futura avrebbe senso, sembra che i giochi in rt abbiano bisogno di cpu con tanti core...
quando presi il mio 5930K sembrava che non sarebbe mai arrivato il momento dei giochi che richiedevano almeno 6 core, eppure è arrivato e menomale che ho preso i 6 core.
in alcuni giochi tipo tomb raider o assassin's se vedete le recensioni il 2950X è addirittura più potente dell'8700K.
Se lo usi solo per giocare, con un Threadripper butti solo i soldi, tanto più che Sli/Crossfire sono in via d'estinzione.
Se lo usi per usare altri programmi intensivi in background e nel frattempo vuoi giocare, in multitasking spinto i Threadripper sono delle bestie:
https://www.techspot.com/review/1680-threadripper-2-mega-tasking/
quello è un 2990WX, ma rende l'idea.
io ne faccio uso misto.
uso molto le virtual machine per cui threadripper per me è una manna dal cielo, tante linee PCI Express per i dischi M.2 che nel mio sistema aumenteranno, con il PC però ci gioco pure e non posso avere 2 PC.
quindi il 2950X mi sembra un processore fatto apposta per me.
Io penso che sia AMD che Intel pubblicizzino la fascia alta per game unicamente per incassare di più.
poi è ovvio che quando lo faceva 2 anni fa Intel, aveva più senso, visto che l'offerta per la fascia inferiore era max X4.
A mio parere, se uno deve giocare e solo giocare, un 2700x e il 9900k che uscirà vanno più che bene (considerando di prendere un X8 al posto di un X6 per avere più margine).
Poi è ovvio, se serve l'MT, diciamo che >X8, e diciamo in ottica AMD (il costo a core è più basso di Intel) ha senso perché un 2920X/2950X non perde nulla rispetto ad un 2700X.
Cioè... una volta se volevi più MT dovevi avere più core e più core significava perdere frequenza rispetto agli X4. AMD, per come è concepito il due e più die, addirittura un 2950X X16 ha frequenze massime superiori ad un 2700X X8 e comunque a parità di sfruttamento il 2950X dovrebbe avere frequenze superiori.
si nei bench in gaming il 2950X sta sempre sopra il 2700X
Infatti per questo dicevo che alla fine un 2950x non sarebbe affatto una cattiva idea anche per i giochi se non fosse per il costo della piattaforma...
io lo prenderò anche per giocare infatti, il 2950X si trova a 1000€, le mobo tipo la asus prime anche a 330€, insomma con 1330€ ti fai un mostro per adesso e per il futuro.
techsaskia
05-09-2018, 20:21
se devi cambiare il 5930K per farci anche altro potresti anche aspettare di vedere il 12 core nuovo 2920X, non so per giocare quanto andrà più o meno del tuo sistema ma in parecchie altre attività sarebbe un boost parecchio sensibile.
bah diciamo che il prezzo non sarà molto diverso, preferisco prendere quello più grosso. grazie del consiglio, sempre apprezzato :)
VanCleef
05-09-2018, 20:29
Grazie per le risposte!
E' un prodotto interessante per la possibilità di upgrade futuri questo 200GE. Peccato che al giorno d'oggi sia la ram il componente che più blocca le nuove budget build.:stordita:
CrazyDog
05-09-2018, 20:30
se devi cambiare il 5930K per farci anche altro potresti anche aspettare di vedere il 12 core nuovo 2920X, non so per giocare quanto andrà più o meno del tuo sistema ma in parecchie altre attività sarebbe un boost parecchio sensibile.
quando escono 2920 e 2970?
fatantony
05-09-2018, 20:36
http://i.imgur.com/XyQsQJZh.jpg (https://imgur.com/XyQsQJZ)
Athlon 200GE gestisce "solo" 4 linee PCI-Express contro le 8 della serie 2000G e i 16 della serie 2000/1000; disponibilità sul mercato 18 settembre 2018...
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/247363/amd-athlon-pro-200ge-detailed-an-extremely-cut-down-raven-ridge-at-usd-55)
Cpu molto interessante, ho appena fatto per mia sorella un PC in formato mini ITX con un athlon 950 accoppiato ad una R9 270x toxic... il TDP di 35w è molto invitante per case piccoli/dissipatori passivi, io ho "risolto" impostando il TDP limit a 45w.
Sarebbe interessare sapere come va nel confronto anche col 950, dato che si trova nella stessa fascia di prezzo.
Prezzo Delle mini ITX è davvero un tasto dolente, per di più mia sorella ha voluto la Strix x470-I gaming :stordita: spero almeno che in futuro supporti un probabile 3700x
Comunque AMD sta facendo un buon lavoro a mio parere :)
Gyammy85
05-09-2018, 21:07
io lo prenderò anche per giocare infatti, il 2950X si trova a 1000€, le mobo tipo la asus prime anche a 330€, insomma con 1330€ ti fai un mostro per adesso e per il futuro.
Bravo bravo :O
Ad aprile ti pigli una bella Navi monster :cool:
quando escono 2920 e 2970?
ottobre, il giorno esatto non ricordo se l'abbiano annunciato
Gyammy85
05-09-2018, 21:16
ottobre, il giorno esatto non ricordo se l'abbiano annunciato
Io a sto giro avrei omesso il 12 core...però vabbè dovevano aggiornare tutta la lineup con zen+...
CrazyDog
05-09-2018, 21:18
Io a sto giro avrei omesso il 12 core...però vabbè dovevano aggiornare tutta la lineup con zen+...
no dai 12-24 è un bel processore, al prezzo giusto credo che venderà molto
Viper_80
05-09-2018, 22:24
http://i.imgur.com/XyQsQJZh.jpg (https://imgur.com/XyQsQJZ)
Athlon 200GE gestisce "solo" 4 linee PCI-Express contro le 8 della serie 2000G e i 16 della serie 2000/1000; disponibilità sul mercato 18 settembre 2018...
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/247363/amd-athlon-pro-200ge-detailed-an-extremely-cut-down-raven-ridge-at-usd-55)
è la volta buona che asus butti fuori i nuovi bios visto che serve AGESA 1.0.0.4 per far andare questi Athlon 200GE (asus è ancora ferma al 1.0.0.2a):muro:
Nautilu$
05-09-2018, 22:46
azz... da non crederci!....:eek:
Asus sta messa così?:doh:
Persino la mia sconosciutissima Biostar sta già all'Agesa 1.0.0.4c !
asus è una merda..supporto ridicolo, a me non mi rifrega piu dopo l' ultima inculata che ho preso.
Il Cinebench è uno dei tanti bench che preso da solo serve a niente, mentre i vari 3D pork servono a riempire le slide di numeri inutili...:rolleyes:
Per il resto:
Ma veramente state guardando quanto può fare un pentium???:asd::sbonk:
P.S. non esistono RR (o comunque con architettura ZEN) con memoria DDR3...
Si ok, ma per ora abbiamo solo quello, ci dobbiamo un poco accontentare :)
Le prestazioni in PC Marck, comunque, immagino includano nella valutazione anche la GPU, per quello forse è più alto, in ogni caso, sottolineavo il 3% perchè di fatto è uguale, poi per il resto, paragonarlo al Pentium o ad altro, basta capire che ci devi fare :D
Per la Ram, è quello che volevo dire, li si parla di un modulo DDR3... e non mi torna, ma se sbagliato quello, perché dovrei credere al resto ?
[...]
Athlon 200GE gestisce "solo" 4 linee PCI-Express contro le 8 della serie 2000G e i 16 della serie 2000/1000; disponibilità sul mercato 18 settembre 2018...
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/247363/amd-athlon-pro-200ge-detailed-an-extremely-cut-down-raven-ridge-at-usd-55)
Ottimo, quindi AM4, ma sta cosa del test con ddr3 continua a non andarmi giù.... come fossero "forzati" i dati del test stesso.
azz... da non crederci!....:eek:
Asus sta messa così?:doh:
Persino la mia sconosciutissima Biostar sta già all'Agesa 1.0.0.4c !
Salvo ci siano buoni motivi, magari lo salta, o ha trovato qualche problema (so soltanto di quello su linux, non so se ne sono girati altri).
In ogni caso, spero anche io si sbrighino, e se possibile prima del 18... detto che, il mio, anzi, entrambi i miei PC con schede Asus, funzionano correttamente, potrei anche vivere senza.
paolo.oliva2
06-09-2018, 06:50
Se passerò a TR4, io andrò di Taichi, nel mio piccolo voglio premiare Asrock per come ha operato e per la qualità hardware.
Anche a me "tira" il comportamento attuale e passato di Asus... però alla fin fine l'impatto è minimo, almeno nel mio caso. Io ho 2 CH6 e parte alimentazione è ottima, non a livello di Taichi, ma le temperature VRM e stabilità corrente/tensione c'è alla grande. Inoltre Zen+ richiede una esperienza prossima allo zero per ottenere il massimo... Di suo va già alla grande, se vuoi di più, l'unica cosa da fare è potenziare la dissipazione e se uno vuole ancora di più, attivare il PBO. Per il discorso DDR4, credo che fino a 3GHz, quello che ci metti ci metti, al più c'è un collo d'oca da 3200 a 3466, ma stiamo parlando di un nulla.
Per me AMD sto giro è stata furba... ha segmentato per bene AM4 con 3 chip-set e con un supporto alimentazione elevato (una A350 riusciva pressoché a sostenere il top X8 2700X) e questo lo si è visto in quanto tra mobo con poche fasi e il top la differenza era praticamente nulla (con BD/Phenom c'era e molta).
Penso che molto abbia pesato il fatto che AMD voleva proporre una piattaforma upgradabile per almeno 3-4 anni. Se torniamo ai tempi del 1800X, con il senno del poi, io stesso mi ero meravigliato che una CH6 (ed ancor più una Taichi X370 garantita 300W supporto procio), praticamente sarebbero riuscite a "tenere" un 1950X X16... ma ora che si parla di Zen2 X12 e forse X16, la cosa si fa MOLTO più comprensibile.
Gyammy85
06-09-2018, 07:48
Se passerò a TR4, io andrò di Taichi, nel mio piccolo voglio premiare Asrock per come ha operato e per la qualità hardware.
Anche a me "tira" il comportamento attuale e passato di Asus... però alla fin fine l'impatto è minimo, almeno nel mio caso. Io ho 2 CH6 e parte alimentazione è ottima, non a livello di Taichi, ma le temperature VRM e stabilità corrente/tensione c'è alla grande. Inoltre Zen+ richiede una esperienza prossima allo zero per ottenere il massimo... Di suo va già alla grande, se vuoi di più, l'unica cosa da fare è potenziare la dissipazione e se uno vuole ancora di più, attivare il PBO. Per il discorso DDR4, credo che fino a 3GHz, quello che ci metti ci metti, al più c'è un collo d'oca da 3200 a 3466, ma stiamo parlando di un nulla.
Per me AMD sto giro è stata furba... ha segmentato per bene AM4 con 3 chip-set e con un supporto alimentazione elevato (una A350 riusciva pressoché a sostenere il top X8 2700X) e questo lo si è visto in quanto tra mobo con poche fasi e il top la differenza era praticamente nulla (con BD/Phenom c'era e molta).
Penso che molto abbia pesato il fatto che AMD voleva proporre una piattaforma upgradabile per almeno 3-4 anni. Se torniamo ai tempi del 1800X, con il senno del poi, io stesso mi ero meravigliato che una CH6 (ed ancor più una Taichi X370 garantita 300W supporto procio), praticamente sarebbero riuscite a "tenere" un 1950X X16... ma ora che si parla di Zen2 X12 e forse X16, la cosa si fa MOLTO più comprensibile.
Ma a conti fatti un zen2 x16 dovrebbe consumare a spanne quanto un 2700x o no? :stordita:
unnilennium
06-09-2018, 07:51
Praticamente l'athlon e uguale al mobile 2200u, stesse specifiche praticamente... Non male come offerta, le itx continuano a costare molto, ma il salasso lo fanno le RAM. Maledetti.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
06-09-2018, 08:00
https://www.anandtech.com/show/13326/amd-updates-its-25x20-goal-progress-in-a-generation
Neverlost
06-09-2018, 08:05
azz... da non crederci!....:eek:
Asus sta messa così?:doh:
Persino la mia sconosciutissima Biostar sta già all'Agesa 1.0.0.4c !
asus è una merda..supporto ridicolo, a me non mi rifrega piu dopo l' ultima inculata che ho preso.
io mai più asus ormai sta merda di x370 prime pro la tengo la prossima asrock.
Gyammy85
06-09-2018, 08:18
azz... da non crederci!....:eek:
Asus sta messa così?:doh:
Persino la mia sconosciutissima Biostar sta già all'Agesa 1.0.0.4c !
Biostar non è proprio sconosciuta era un'ottima marca
Buongiorno,
come funziona la modalità Turbo dei Ryzen 2?
bagnino89
06-09-2018, 08:32
io mai più asus ormai sta merda di x370 prime pro la tengo la prossima asrock.Concordo, supporto software inesistente.
Gyammy85
06-09-2018, 08:44
Quindi confermate asus non più buona? meglio asrock o giggabyte?
Fedesandeluxe
06-09-2018, 09:13
Quindi confermate asus non più buona? meglio asrock o giggabyte?
La mia crosshair vii è perfetta.
Temo che ASUS sia problematica solo sui modelli mid-low
Gyammy85
06-09-2018, 09:15
La mia crosshair vii è perfetta.
Temo che ASUS sia problematica solo sui modelli mid-low
Intendevo la fascia intorno ai 100 euro (non ricordo bene quanto presi la mia all'epoca)
walter.caorle
06-09-2018, 09:31
la mia lavora egregiamente anche se fa un po' brutto vedere l' evoluzione bios ferma da mesi.
....e poi, prima dell' era ryzen manco sapevo cosa fosse l' agesa
fatantony
06-09-2018, 10:11
Tua sorella idolo.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Puoi dirlo!:D c'è anche da dire che ITX con chipset x470 ci sono solo la Asus e la Asrock gaming itx ac...
Come scheda non è male comunque, però concordo con voi riguardo il supporto sw.
Ho aggiornato il BIOS con due versione successive a quella di fabbrica, ma erano addirittura peggiori, il sensore della temperatura CPU stava sempre 0° sia nel bios che con hwmonitor ecc... Conseguenza ventole al minimo e temperature reali alle stelle. Alla fine ho rimesso il primo bios, e contattato il supporto, che mi ha risposto in modo un po' troppo vago:rolleyes:
Altra cosa, avevano tolto la voce "Target TDP" nelle nuove versioni.
Concordo, supporto software inesistente.
E non solo con le schede madri...ricordo bene il supporto della Xonar U7 con W10, da piangere.
capitan_crasy
06-09-2018, 11:01
E non solo con le schede madri...ricordo bene il supporto della Xonar U7 con W10, da piangere.
Confermo...
La ASUS Xonar DX 7.1 è una scheda della madonna (come qualità prezzo), ma i driver WIN10 fanno più schifo di quelli della mia vecchia Audigy2, il che è tutto dire...:rolleyes: :muro:
bagnino89
06-09-2018, 11:26
La mia crosshair vii è perfetta.
Temo che ASUS sia problematica solo sui modelli mid-low
Che AGESA c'è sulla Crosshair?
E non solo con le schede madri...ricordo bene il supporto della Xonar U7 con W10, da piangere.
Già.
techsaskia
06-09-2018, 11:31
Concordo se il pc ha come unico scopo il gioco , ma nel mio caso che lo uso a 360° il 2950 come il 1950 che avevo prima sono ottimi compromessi.
Nelle app di conversione , rendering ecc le differenze con il 1950 sono nell'ordine del 15% , nei giochi invece le differenze sono più marchiate. Ho provato la 1080ti sul 2700x testandolo con diversi giochi tra i quali (quello che uso di piu) The division , Tomb Rider e Metro , o sempre più frame con il 2950x rendendolo dal mio punto di vista è per il mio uso il miglior proccio disponibile sul mercato.
La cosa bella di AMD e che i suoi procci della serie HEDT sono superiori anche come frequenza sui singoli cori a differenza di Intel che ha sempre avuto grandi frequenze sulla fascia bassa e più core a discapito dei MHz sulla fascia HEDT
Prodotto davvero al top basta guardare la scatola, quando l'ho aperta mi sembrava di essere un bambino a Natale...
come ti trovi con la zenith? me la consigli?
vorrei fare un PC silenzioso, la ventolina sui VRM si sente?
in generale me lo consigli il 2950X?
che in tutto il resto sia un mostro è evidente, nei giochi quindi si comporta bene?
ho ancora un mese per pensarci, premo il grilletto?
Quindi confermate asus non più buona? meglio asrock o giggabyte?
La mia crosshair vii è perfetta.
Temo che ASUS sia problematica solo sui modelli mid-low
Siamo un po OT ... ma ... personalmente continuo a trovarmi bene, basta fare la giusta attenzione, con le ram, per il resto non ci vedo problemi.
Non trovo peggiorata Asus, come a dire il vero nemmeno gli altri.
A livello personale ho avuto statisticamente più problemi con Asrock (ed ECS ... guasti e bios che bloccavano la MB, anche non beta ...), ma ammetto che su AM4 stanno facendo un buon lavoro.
Prendo molto Asus perché ormai abituato ad alcune funzioni, e alle interfacce dei loro bios, ma devo dire che di volta in volta a chi mi chiede non escludo nessuno dei marchi più blasonati, nemmeno Biostar che a volte sembrava restare un poco nell'angolino, spesso sono gli amici che le escludono perché non le hanno mai sentite nominare.
la mia lavora egregiamente anche se fa un po' brutto vedere l' evoluzione bios ferma da mesi.
....e poi, prima dell' era ryzen manco sapevo cosa fosse l' agesa
Concordo, questo giro era quello in cui speravamo per i miglioramenti lato Ram, ma non si può dire che gli attuali "non funzionino".
giovanbattista
06-09-2018, 12:33
AMD X499 Chipset Alive, Could See CES 2019 Unveil
AMD is going ahead with its plans to launch a new HEDT platform chipset dubbed X499, according to a HD Technologia report. Originally rumored to launch alongside the 2nd Generation Ryzen Threadripper family, X499 was delayed indefinitely, and the current X399 chipset continued as AMD's premier HEDT chipset, with existing motherboards receiving BIOS updates to support 2nd Gen Threadrippers, and some motherboard manufacturers launching newer models with beefed up CPU VRM designs to better cope with the 24-core and 32-core Threadrippers.
AMD X499 is reportedly back on the company's roadmap, and slated for a CES 2019 unveiling (January). What's interesting here is AMD sticking to the model number "499" after it emerged that Intel's next HEDT chipset could be named "X599." There's no information on what X499 brings to the table, but there are two big areas for improvement: first, the downstream PCI-Express connectivity needs to be updated to current PCI-Express gen 3.0 standards; and second, unless Threadripper WX processors are hardwired to only support quad-channel memory; X499 could introduce 8-channel memory, which could make it even more competitive against Intel's upcoming 28-core HEDT processor that has 6-channel memory.
from
https://www.techpowerup.com/247394/amd-x499-chipset-alive-could-see-ces-2019-unveil
--------------------------------------------------------------------
AMD sigue con los planes de lanzar X499, llegará en CES 2019
Ayer les trajimos una exclusiva de AMD de algo a corto plazo, y ahora les traemos en exclusiva uno de los productos que lanzará AMD el año que viene: El chipset X499, que llegará después del chipset X599 de Intel. Aprovechamos para mencionar que X599 también fue una exclusiva nuestra, una de las muchas por venir.
Hace poco se dijo que AMD había cancelado los planes de este chipset y que se continuaría con X399, pero no, simplemente se pospuso. X499 originalmente iba a ser lanzado para la segunda generación de Threadripper, pero se decidió lanzar una nueva tanda de X399 y posponer su lanzamiento. El chipset sigue en desarrollo y será lanzado el año que viene.
Nuestra fuente nos confirmó que el chipset llegará en CES 2019 en Enero, en su Tech Day previo al evento. Allí la empresa también hablará de los nuevos EPYC, y sus planes para 2019 referidos a la 3ra. Generación de Ryzen, y Navi.
Tenemos alguna información técnica del chipset pero estamos esperando confirmarla. Estén atentos a una continuación de la noticia con mas información. También tenemos información sobre Z490 que daremos pronto.
from
https://www.hd-tecnologia.com/exclusiva-amd-sigue-con-los-planes-de-lanzar-x499-llegara-en-ces-2019/
asus è carente anche a livello notebook, praticamente non aggiona più nulla ci sono enormi serie di laptop che non hanno mai ricevuto aggiornamenti bios nemmeno per mitigare spectre o meltdown, ha tagliato tantissimo nel supporto post vendita una cosa indecente, poi ovviamente ci sarà qualche eccezione.
AMD X499 Chipset Alive, Could See CES 2019 Unveil
AMD is going ahead with its plans to launch a new HEDT platform chipset dubbed X499, according to a HD Technologia report. Originally rumored to launch alongside the 2nd Generation Ryzen Threadripper family, X499 was delayed indefinitely, and the current X399 chipset continued as AMD's premier HEDT chipset, with existing motherboards receiving BIOS updates to support 2nd Gen Threadrippers, and some motherboard manufacturers launching newer models with beefed up CPU VRM designs to better cope with the 24-core and 32-core Threadrippers.
AMD X499 is reportedly back on the company's roadmap, and slated for a CES 2019 unveiling (January). What's interesting here is AMD sticking to the model number "499" after it emerged that Intel's next HEDT chipset could be named "X599."
[...]
8 canali ... be, non male !
Un'altra differenza con Epic che si dissolve ... o forse con Zen2 ci sarebebro stati troppi MC disattivi ? :D
Me la cavo maluccio, ma ... stanno di nuovo giocando con i numeri/codici dei chipset ? :eek:
O Intel aveva giù una serie 4 ?
giovanbattista
06-09-2018, 13:06
laptop che non hanno mai ricevuto aggiornamenti bios nemmeno per mitigare spectre o meltdown,
colgo la palla al balzo per chiedere
prodotto in garanzia (no asus) dove il produttore notebook non ha rilasciato bios aggiornato e temo che manco lo rilasceranno.....e la garanzia mi scade tra pochi mesi.....quindi vorrei per tempo far valere i miei diritti su di una macchina da 2k
Essendosi inoltre comportati in maniera non egregia in precedenza vorrei capire se è possibile effettuare un "reso per giusta causa"
grazie a chiunque possa darmi info in proposito anche link o in privato o se c'è una discu ufficiale??
capitan_crasy
06-09-2018, 13:13
8 canali ... be, non male !
Un'altra differenza con Epic che si dissolve ... o forse con Zen2 ci sarebebro stati troppi MC disattivi ? :D
Me la cavo maluccio, ma ... stanno di nuovo giocando con i numeri/codici dei chipset ? :eek:
O Intel aveva giù una serie 4 ?
Se la CPU non gestisce i 6/8 canali RAM non c'è chipset che tenga...
Le piattaforme con chipset X499 dovrebbero essere predisposte per il PCI-Express 4.0 (sempre se Threadripper 7nm lo supporti), dato che anche Vega 20 dovrebbe supportare il nuovo standard...
george_p
06-09-2018, 13:19
Il Cinebench è uno dei tanti bench che preso da solo serve a niente, mentre i vari 3D pork servono a riempire le slide di numeri inutili...:rolleyes:
Per il resto:
Ma veramente state guardando quanto può fare un pentium???:asd::sbonk:
P.S. non esistono RR (o comunque con architettura ZEN) con memoria DDR3...
Ciao Capitano,
Cinebench non è un bench fatto solo per dare punteggio ma usa il motore di Cinema4D che è sempre stato un ottimo riferimento per la potenza in virgola mobile delle cpu... con BullDozer infatti si vedeva la lacuna proprio in quel contesto architetturale.
Essendo un software professionale Cinema4D ha abbastanza senso per l'utilizzo nei rendering.
Anche se a breve mi auspico spero aggiungano anche ProRender di Amd nelle feature di Cinebench per la GPU, visto che Maxon ha integrato questo giovane motore di gpu-render in Cinema :)
paolo.oliva2
06-09-2018, 13:25
AMD X499 Chipset Alive, Could See CES 2019 Unveil
AMD is going ahead with its plans to launch a new HEDT platform chipset dubbed X499, according to a HD Technologia report. Originally rumored to launch alongside the 2nd Generation Ryzen Threadripper family, X499 was delayed indefinitely, and the current X399 chipset continued as AMD's premier HEDT chipset, with existing motherboards receiving BIOS updates to support 2nd Gen Threadrippers, and some motherboard manufacturers launching newer models with beefed up CPU VRM designs to better cope with the 24-core and 32-core Threadrippers.
AMD X499 is reportedly back on the company's roadmap, and slated for a CES 2019 unveiling (January). What's interesting here is AMD sticking to the model number "499" after it emerged that Intel's next HEDT chipset could be named "X599." There's no information on what X499 brings to the table, but there are two big areas for improvement: first, the downstream PCI-Express connectivity needs to be updated to current PCI-Express gen 3.0 standards; and second, unless Threadripper WX processors are hardwired to only support quad-channel memory; X499 could introduce 8-channel memory, which could make it even more competitive against Intel's upcoming 28-core HEDT processor that has 6-channel memory.
from
https://www.techpowerup.com/247394/amd-x499-chipset-alive-could-see-ces-2019-unveil
--------------------------------------------------------------------
AMD sigue con los planes de lanzar X499, llegará en CES 2019
Ayer les trajimos una exclusiva de AMD de algo a corto plazo, y ahora les traemos en exclusiva uno de los productos que lanzará AMD el año que viene: El chipset X499, que llegará después del chipset X599 de Intel. Aprovechamos para mencionar que X599 también fue una exclusiva nuestra, una de las muchas por venir.
Hace poco se dijo que AMD había cancelado los planes de este chipset y que se continuaría con X399, pero no, simplemente se pospuso. X499 originalmente iba a ser lanzado para la segunda generación de Threadripper, pero se decidió lanzar una nueva tanda de X399 y posponer su lanzamiento. El chipset sigue en desarrollo y será lanzado el año que viene.
Nuestra fuente nos confirmó que el chipset llegará en CES 2019 en Enero, en su Tech Day previo al evento. Allí la empresa también hablará de los nuevos EPYC, y sus planes para 2019 referidos a la 3ra. Generación de Ryzen, y Navi.
Tenemos alguna información técnica del chipset pero estamos esperando confirmarla. Estén atentos a una continuación de la noticia con mas información. También tenemos información sobre Z490 que daremos pronto.
from
https://www.hd-tecnologia.com/exclusiva-amd-sigue-con-los-planes-de-lanzar-x499-llegara-en-ces-2019/
8 canali Ram?
io credo più su un teorico TR X48/X64 sul 7nm...
8 canali ... be, non male !
Un'altra differenza con Epic che si dissolve ... o forse con Zen2 ci sarebebro stati troppi MC disattivi ? :D
Me la cavo maluccio, ma ... stanno di nuovo giocando con i numeri/codici dei chipset ? :eek:
O Intel aveva giù una serie 4 ?
non ho lo schematico dello socket tr4 di x399 e x499, ma semplicemente i vecchi TR, avendo due die attivi, potevano andare in quad channel e sono sicuro che progettualmente hanno messo a massa i pin dello socket sp3r2 che gestivano gli altri 4 canali (che andavano di fatto sui due dummy di cpu che avano messo nei tr4 di prima generazione).
A sto giro avendo messo 4 die funzionanti, semplicemente hanno connesso i pin degli altri 2 mc alle memorie. Quindi di fatto, minima variazione sui pbc, e raddoppio di banda.
Apprezzo pure la mossa di sparare il 28 core con 4 die da 6 core e tenersi il 32 come "maxi bestia" da lanciare in futuro.
A meno che non vogliamo continuare a tenere una segmentazione tra hedt e i server epyc fermandosi a 28 core per hedt e lasciano i 32 come entry level dei server (considerando il futuro lancio dei 48/64)
SpongeJohn
06-09-2018, 13:31
Confermo...
La ASUS Xonar DX 7.1 è una scheda della madonna (come qualità prezzo), ma i driver WIN10 fanno più schifo di quelli della mia vecchia Audigy2, il che è tutto dire...:rolleyes: :muro:
Straconfermo. Ho rottamato la Xonar dgx ed il suo comodissimo ampli per le cuffie perchè con gli uni xonar (driver "amatoriali, perchè Asus non si degna di fare supporto per i suoi stessi prodotti) non sono riuscito a trovare una versione che non mi desse dpc latency intollerabili.
O meglio, ne trovai una: e dopo un paio di aggiornamenti di microsoft dinuovo latenze a mille e via...
Scheda nel cassetto.
Confermo...
La ASUS Xonar DX 7.1 è una scheda della madonna (come qualità prezzo), ma i driver WIN10 fanno più schifo di quelli della mia vecchia Audigy2, il che è tutto dire...:rolleyes: :muro:
E non solo con le schede madri...ricordo bene il supporto della Xonar U7 con W10, da piangere.
Scusate l'OT, ma per le xonar ci sono i driver non ufficiali UniXonar, li uso da una vita e vanno benissimo, bisogna solo un attimo sbattersi per installarli mettendo windows in modalità developer perché sono senza "signature"
capitan_crasy
06-09-2018, 13:59
Ciao Capitano,
Cinebench non è un bench fatto solo per dare punteggio ma usa il motore di Cinema4D che è sempre stato un ottimo riferimento per la potenza in virgola mobile delle cpu... con BullDozer infatti si vedeva la lacuna proprio in quel contesto architetturale.
Essendo un software professionale Cinema4D ha abbastanza senso per l'utilizzo nei rendering.
Anche se a breve mi auspico spero aggiungano anche ProRender di Amd nelle feature di Cinebench per la GPU, visto che Maxon ha integrato questo giovane motore di gpu-render in Cinema :)
Ciao...;)
Cinebench è SOLO uno di un bench generico e anche se si basa su solide fondamenta da solo non da totalità delle prestazioni di una CPU...
Per tutto il resto i bench generici (parlo dal primo all'ultimo) devono rimanere tali e non alimentare le slide o farsi vanto dei numeri che vomitano...
Che poi fa sorridere che una volta i risultati del 3D mark muovevano il mercato delle GPU, anche se bastavano dei driver "ottimizzati ad Hoc" per fare il risultato della vita...:asd:
Scusate l'OT, ma per le xonar ci sono i driver non ufficiali UniXonar, li uso da una vita e vanno benissimo, bisogna solo un attimo sbattersi per installarli mettendo windows in modalità developer perché sono senza "signature"
E infatti utilizzavo quelli, ma fanno comunque schifo...
ciciolo1974
06-09-2018, 14:47
Cinebench è alla versione R15, quindi illustra sinteticamente le ipotetiche prestazioni con il Cinema 4D relativo, cioè una versione vetusta, visto che il software ad oggi è alla R20.
Fixed :)
E' cambiato almeno 2 volte dalla R15
conan_75
06-09-2018, 15:10
Sembra leggermente più lento, -3%, ma lato grafica nettamente meglio.
Se mantiene l'accelerazione video dei fratelli maggiori, molto appetibile anche per htpc da attaccare dietro le tv, immagino scaldi davvero poco, se fosse AM4.
Vedo però che quel dispositivo usava ddr3, o sbaglio ? :eek:
Forse solo per OEM e dispositivi tipo nuc & C. ?
Buona cpu economica, però il raffronto è con un 4560 dell'anno scorso. Un 5600 attuale ha 500mhz in più e la grafica da 24cu se non sbaglio.
A occhio la soluzione intel ne ha di più come cpu e nella grafica se la giocano.
Sarà il prezzo a determinare la soluzione migliore.
VanCleef
06-09-2018, 15:21
Buona cpu economica, però il raffronto è con un 4560 dell'anno scorso. Un 5600 attuale ha 500mhz in più e la grafica da 24cu se non sbaglio.
A occhio la soluzione intel ne ha di più come cpu e nella grafica se la giocano.
Sarà il prezzo a determinare la soluzione migliore.
Esattamente il prezzo.
Un g5600 su Amazon viene come un 2200g...
unnilennium
06-09-2018, 15:28
Buona cpu economica, però il raffronto è con un 4560 dell'anno scorso. Un 5600 attuale ha 500mhz in più e la grafica da 24cu se non sbaglio.
A occhio la soluzione intel ne ha di più come cpu e nella grafica se la giocano.
Sarà il prezzo a determinare la soluzione migliore.
veramente a parte la frequenza, ed il supporto all'accelerazione video del codec h265, non cambia nulla tra le due cpu intel, sono fondamentalmente identiche... la grafica dovrebbe essere pari, il problema come al solito, almeno sulle gpu, sta nelle review. non si capisce mai se montano uno o due banchi, ovvio che il dual channel rende entrambi i sistemi molto più veloci. di base sospetto che la vga amd nel 3 vada meglio, ma di poco. facendo il raffronto con l'equivalente mobile, che dovrebbe essere il 2200u, non sono molto distanti dai pentium. per una sistema base, forse am4 conviene, visto il socket più longevo dell'equivalente itel, giunto ormai alla frutta.
paolo.oliva2
06-09-2018, 18:00
Non usandolo me l'ero perso, appena uscito?
L'ultima versione che ho trovato sul sito ufficiale, ho downlodato ora, é la 15.038.
Quale sarebbe la più nuova? Dove si scaricherebbe?
Peter Sellers
06-09-2018, 18:06
Esattamente il prezzo.
Un g5600 su Amazon viene come un 2200g...
non proprio il 2200G in realtà viene 10 e passa euro in più che pur non essendo una cifra sono sempre il 10%
il G5400 invece su trovaprezzi viene dato a 57€ esattamente come il 200GE
veramente a parte la frequenza, ed il supporto all'accelerazione video del codec h265, non cambia nulla tra le due cpu intel, sono fondamentalmente identiche... la grafica dovrebbe essere pari, il problema come al solito, almeno sulle gpu, sta nelle review. non si capisce mai se montano uno o due banchi, ovvio che il dual channel rende entrambi i sistemi molto più veloci. di base sospetto che la vga amd nel 3 vada meglio, ma di poco. facendo il raffronto con l'equivalente mobile, che dovrebbe essere il 2200u, non sono molto distanti dai pentium. per una sistema base, forse am4 conviene, visto il socket più longevo dell'equivalente itel, giunto ormai alla frutta.
se vuoi essere preciso allora dovresti citare la differenza più significativa cioè 4 mb di cache rispetto a 3 del 4560, cosa che gli dovrebbe dare un certo boost
la frequenza massima della grafica integrata superiore di 50mhz rispetto al G4560 quella invece è meno importante
malagheit
06-09-2018, 18:48
L'ultima versione che ho trovato sul sito ufficiale, ho downlodato ora, é la 15.038.
Quale sarebbe la più nuova? Dove si scaricherebbe?
Se hai trovato sul sito ufficiale la 15.038 signifca che è la più recente.
La R20 è la versione di Cinema4D appena uscita, ma non aggiornano il bench ad ogni major relaese del software, altrimenti tutto il database dei risultati sarebbe da cestinare.
colgo la palla al balzo per chiedere
prodotto in garanzia (no asus) dove il produttore notebook non ha rilasciato bios aggiornato e temo che manco lo rilasceranno.....e la garanzia mi scade tra pochi mesi.....quindi vorrei per tempo far valere i miei diritti su di una macchina da 2k
Essendosi inoltre comportati in maniera non egregia in precedenza vorrei capire se è possibile effettuare un "reso per giusta causa"
grazie a chiunque possa darmi info in proposito anche link o in privato o se c'è una discu ufficiale??
ovviamente non puoi richiedere niente.
techsaskia
06-09-2018, 20:00
qualcuno di voi qui ha un Ryzen e usa Android Studio?
ho sentito che ci sono stati problemi con il Ryzen riguardo l'accelerazione hardware degli AVD.
avete esperienza di questo problema su Ryzen?
è stato completamente risolto o ci vuole ancora HyperV attivo per farlo funzionare?
SpongeJohn
06-09-2018, 20:08
Scusate l'OT, ma per le xonar ci sono i driver non ufficiali UniXonar, li uso da una vita e vanno benissimo, bisogna solo un attimo sbattersi per installarli mettendo windows in modalità developer perché sono senza "signature"
A parte che non é affatto vero che gli uni xonar non danno problemi (basta guardare il mio post sopra il tuo).
Ma poi bisognerebbe spiegare per bene com'é possibile farla franca quando un'intera linea di prodotti (attualmente in vendita) NON funziona "out of the box" e bisogna invece affidarsi a soluzioni amatoriali quali gli unixonar...
Asus vive di rendita, i suoi prodotti non meritano la fama che hanno, benché meno il loro prezzo.
Top di gamma? Forse. Il resto é ciarpame venduto grazie al marketing.
A parte che non é affatto vero che gli uni xonar non danno problemi (basta guardare il mio post sopra il tuo).
Ma poi bisognerebbe spiegare per bene com'é possibile farla franca quando un'intera linea di prodotti (attualmente in vendita) NON funziona "out of the box" e bisogna invece affidarsi a soluzioni amatoriali quali gli unixonar...
Asus vive di rendita, i suoi prodotti non meritano la fama che hanno, benché meno il loro prezzo.
Top di gamma? Forse. Il resto é ciarpame venduto grazie al marketing.
Sono d'accordo sul supporto scandaloso, ma a livello hardware sono ottime schede, in passato ho avuto due creative della stessia fascia di prezzo della mia xonar e, per ascolto musicale e gaming, la differenza di qualità è abissale.
Poi non facendone un uso professionale, sinceramente, mai riscontrati problemi con drivers o latenze, giusto alcuni giochi che crashando mandavano in loop l'audio, risolvibile usando un file .bat disponibile sul sito della unixonar.
newtechnology
06-09-2018, 20:38
come ti trovi con la zenith? me la consigli?
vorrei fare un PC silenzioso, la ventolina sui VRM si sente?
in generale me lo consigli il 2950X?
che in tutto il resto sia un mostro è evidente, nei giochi quindi si comporta bene?
ho ancora un mese per pensarci, premo il grilletto?
Io con la Zenith... D:eek: ivinamente , la scheda è davvero rock solid , fai conto che i VRM sia con il 1950x che con il 2950x in carico al 100% non passano mai i 60° cosi facendo la ventolina è sempre spenta , infatti si accende quando la temp è superiore ai 70-75° (l'ho provata accendendola in manuale da bios è praticamente inudibile) e ti garantisco che in 11 mesi non ho mai visto una volta partire la ventola.
Per esempio adesso che sto solo navigando i VRM sono a 39° con 25° in casa (calcola circa 14-15° in più rispetto la temp ambiente) c'è da dire che sopra io ho il radiatore con le ventole da 140mm che faccio ruotare a 350 rpm e sono sufficienti per raffreddare l'acqua e far guadagnare qualche grado ai vrm e ssd m2
Come ho gia scritto per me il 2950x oggi è il miglior processore in commercio perfettamente bilanciato tra gioco e applicazioni professionali , eccellendo in entrambi le situazione non avendo quasi rivali.
Ovviamente il 2990wx è un mostro di potenza bruta , ma chi vuole un proccio tutto tondo non è la soluzione migliore...
qualcuno di voi qui ha un Ryzen e usa Android Studio?
ho sentito che ci sono stati problemi con il Ryzen riguardo l'accelerazione hardware degli AVD.
avete esperienza di questo problema su Ryzen?
è stato completamente risolto o ci vuole ancora HyperV attivo per farlo funzionare?
randa71 lo usa, non ricordo se altri hanno riportato altre info in merito: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45652344&postcount=33898
magari prova a sentirlo con un pm, potrebbe saperti dire come funziona allo stato attuale.
freeagle
06-09-2018, 20:43
Ripropongo i miei 2 cents su Raven Ridge...
Mi stavo chiedendo se mi sto entusiasmando per niente o se effettivamente siamo di fronte a un mezzo miracolo.
Voglio dire, mentre giocavo col mio Ryzen 2400G a titoli come Doom, Mass Effect Andromeda, The Witcher 3 o Fallout 4, a un certo punto mi ero scordato di non avere una scheda video!
OK, uso una risoluzione bassina (720p) e ho dovuto investire un tot sulla ram ma quando mai si era vista, in precedenza, un'integrata capace di spingere titoli del genere a dettagli anche alti senza fare una piega? Sì, Doom va a dettagli alti!
Finora, una APU poteva andare bene per gli e-sports al massimo, mentre ora siamo al cospetto del primo processore che può rendere inutile tutta la fascia bassa delle schede grafiche!
Sono solo un paio di riflessioni random ma davvero, erano anni che non mi stupivo per il potenziale di una CPU (ed è la prima volta in assoluto che il mio pc di casa è senza scheda video!).
Che ne pensate di questo piccolo portento di Raven Ridge?
Gyammy85
06-09-2018, 21:03
Ripropongo i miei 2 cents su Raven Ridge...
Mi stavo chiedendo se mi sto entusiasmando per niente o se effettivamente siamo di fronte a un mezzo miracolo.
Voglio dire, mentre giocavo col mio Ryzen 2400G a titoli come Doom, Mass Effect Andromeda, The Witcher 3 o Fallout 4, a un certo punto mi ero scordato di non avere una scheda video!
OK, uso una risoluzione bassina (720p) e ho dovuto investire un tot sulla ram ma quando mai si era vista, in precedenza, un'integrata capace di spingere titoli del genere a dettagli anche alti senza fare una piega? Sì, Doom va a dettagli alti!
Finora, una APU poteva andare bene per gli e-sports al massimo, mentre ora siamo al cospetto del primo processore che può rendere inutile tutta la fascia bassa delle schede grafiche!
Sono solo un paio di riflessioni random ma davvero, erano anni che non mi stupivo per il potenziale di una CPU (ed è la prima volta in assoluto che il mio pc di casa è senza scheda video!).
Che ne pensate di questo piccolo portento di Raven Ridge?
Ma infatti è una delle più grandi innovazioni degli ultimi anni, chissà a cosa porterà in futuro...
randa71 lo usa, non ricordo se altri hanno riportato altre info in merito: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45652344&postcount=33898
magari prova a sentirlo con un pm, potrebbe saperti dire come funziona allo stato attuale.
Confermo!
in merito al problema che aveva segnalato l'utente, il problema era legato al fatto che aveva la cpu in overclock...quindi nel caso segnalato non era un problema della cpu
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446&page=1696
per quanto riguarda il 1950x il massimo della stabilità sia su asus che su gigabyte è contenuto nei bios con agesa 1.0.0.5.
quelli con agesa che supportano i nuovi threadripper (1.1.0.1) danno problemi....a me compreso..
checchè se ne dica gli agesa contengono codice di inizializzazione della cpu..memory controller compreso..ad esempio a parità di hw con agesa 1.1.0.1 la macchina non era stabile...sia con giga che con asus...
tornando sui 1.0.0.5 macchina perfetta...con ram a 2666...non overclokko
Confermo!
in merito al problema che aveva segnalato l'utente, il problema era legato al fatto che aveva la cpu in overclock...quindi nel caso segnalato non era un problema della cpu
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446&page=1696
per quanto riguarda il 1950x il massimo della stabilità sia su asus che su gigabyte è contenuto nei bios con agesa 1.0.0.5.
quelli con agesa che supportano i nuovi threadripper (1.1.0.1) danno problemi....a me compreso..
checchè se ne dica gli agesa contengono codice di inizializzazione della cpu..memory controller compreso..ad esempio a parità di hw con agesa 1.1.0.1 la macchina non era stabile...sia con giga che con asus...
tornando sui 1.0.0.5 macchina perfetta...con ram a 2666...non overclokko
io i problemi con gli ultimi bios li avevo solo impostando le ram a 3200.... già a 2933 girava tutto liscio... anche se poi mi son concentrato su ram a 2400 e timing al minimo settabile ( i parametri non permettevano di scendere oltre ) :D
CrazyDog
06-09-2018, 22:52
io i problemi con gli ultimi bios li avevo solo impostando le ram a 3200.... già a 2933 girava tutto liscio... anche se poi mi son concentrato su ram a 2400 e timing al minimo settabile ( i parametri non permettevano di scendere oltre ) :D
2990wx:eek: quanto fai nei cinebench se posso?
2990wx:eek: quanto fai nei cinebench se posso?
boh.... com'è arrivato è entrato in modalità super produttiva.... 24/24 7/7 :D
il 1950x ringrazia :p
cmq per sfruttare apieno la banda del 2990 tutti gli slot ram devono essere sazi... :d
ragazzi... secondo voi, i nuovi Ryzen a 7 nm usciranno per giugno 2019?
boh.... com'è arrivato è entrato in modalità super produttiva.... 24/24 7/7 :D
il 1950x ringrazia :p
cmq per sfruttare apieno la banda del 2990 tutti gli slot ram devono essere sazi... :d
ma non puoi buttare il sasso e nascondere la mano, ormai 2 righe ce le devi scrivere pure tu su come va :D
ragazzi... secondo voi, i nuovi Ryzen a 7 nm usciranno per giugno 2019?
io utipisticamente spero per marzo :D
capitan_crasy
07-09-2018, 00:00
ragazzi... secondo voi, i nuovi Ryzen a 7 nm usciranno per giugno 2019?
Troppo presto per dare una data certa...
maxsin72
07-09-2018, 00:06
io utipisticamente spero per marzo :D
Ci spero anche io :D Ho grosse aspettative :D
io i problemi con gli ultimi bios li avevo solo impostando le ram a 3200.... già a 2933 girava tutto liscio... anche se poi mi son concentrato su ram a 2400 e timing al minimo settabile ( i parametri non permettevano di scendere oltre ) :D
io i problemi con gli ultimi bios li ho avuti con ram a 2666 impostate uguali come timings con entrambe le versioni di bios (per mia scelta lascio quasi sempre tutto impostato su "auto"..non ho nè tempo nè voglia di rifare il lavoro che amd ha già fatto identificando le modalità operative con cui la cpu funziona sempre)...e con entrambe le schede madri x399 asus e gigabyte...(agesa 1.0.0.5 ok - 1.1.0.0 e successivi problemi...parlo di threadripper)
siccome non penso che si scambino i bachi dei bios, l'unico elemento comune dove i costruttori non hanno controllo è agesa che mi immagino che amd gli passi già compilato e che durante il boot viene eseguito.
inoltre a parità di timings con il nuovo agesa le perf lato ram sono + alte rispetto al vecchio...aida64 in lettura: 1.0.0.5 62.5gb/sec 1.1.0.0 e successivi 64gb/sec...poca roba ma indicatrice del fatto che hanno cambiato qcosa anche per i vecchi threadripper a livello di imc.
e siccome il 1950x che ho avuto è sempre stato stra stabile e i problemi sono iniziati con i nuovi bios aventi il nuovo agesa...problemi comuni alle due schede madri...il responsabile è presto trovato....schermate blu, freeze nel boot di windows, freeze in windows...
adesso che sono tornato al 1.0.0.5 la macchina è tornata perfetta...motivo per cui consiglio di rimanere sul 1.0.0.5...a meno che uno abbia esigenza di flashare i bios per supportare le nuove cpu
Gyammy85
07-09-2018, 08:48
ragazzi... secondo voi, i nuovi Ryzen a 7 nm usciranno per giugno 2019?
Io dico aprile insieme a Navi
Gyammy85
07-09-2018, 10:11
https://s15.postimg.cc/6htgs2557/AMD-_EPYC-_Rome.jpg (https://postimages.org/)
io..... cpu
nel forum amd dopo l'uscita dei nuovi bios con agesa aggiornati consigliavano di aggiornare anche i driver del chipset ( ora ve nè stato uno nuovo ai primi di settembre) che per l'appunto risolveva dei problemi con alcune configurazioni e programmi.
nei primi giorni anche la mia macchina non era pienamente stabile con 1950x e i nuovi bios ma con i nuovi driver il problema si risolse.
nel forum amd dopo l'uscita dei nuovi bios con agesa aggiornati consigliavano di aggiornare anche i driver del chipset ( ora ve nè stato uno nuovo ai primi di settembre) che per l'appunto risolveva dei problemi con alcune configurazioni e programmi.
nei primi giorni anche la mia macchina non era pienamente stabile con 1950x e i nuovi bios ma con i nuovi driver il problema si risolse.
reinstallato windows, scaricati e installati dal sito amd i driver ma non cambiava nulla.
cmq adesso sono ok con questa config hw e sw
paolo.oliva2
07-09-2018, 15:45
Comunque l'aspettativa su Zen2 è tanta... però non vorrei che con le sparate di GF sul 7nm suo (poi inesistente) non abbia creato un'aspettativa troppo "evoluta".
Cioè, per quanto riguarda l'aumento dei core, la diminuzione dei consumi, questo è palese e si sa. L'aumento di IPC di Zen2 su Zen+ anch'esso è scontato... non ci metto la mano sul fuoco, ma un 5/10% mi sembra il minimo.
Per me già sarebbe ottimo ritrovarsi un Zen2 X12 allo stesso TDP di un X8 2700X e con le stesse frequenze (ma su 12 core e non 8). Quello che farebbe la differenza è la bontà del PP per la frequenza massima... da 8 a 4 core. Fosse già sui 4,5GHz, con un +10% di IPC, sarebbe quasi come avere un 2700X a ~5GHz. Speriamo... e speriamo pure che costi 400€ al max.
paolo.oliva2
07-09-2018, 15:51
reinstallato windows, scaricati e installati dal sito amd i driver ma non cambiava nulla.
cmq adesso sono ok con questa config hw e sw
Onestamente ho un po' di disappunto. Non mi aspetterei sti problemi su quella fascia... posso capire AM4, ma TR4 no.
Cioè, non dò colpa ad AMD, mi sembra giusto e scontato che AMD aggiorni l'Agesa, però non mi sembra comprensibile che un produttore di mobo butti fuori un BIOS che dia problemi su una fascia che è professionale.
paolo.oliva2
07-09-2018, 17:06
Ormai i beta tester siamo noi chiaramente...
I primi bios per un nuovo prodotto sono sempre bacati.
Questo sempre, indipendente dalla linea, dato che sempre prodotti consumer sono.
Ecco perché le aziende aspettano 6 mesi prima di comprare una nuova linea di prodotti, o un nuovo software.
K.
Mi sono immedesimato in una situazione... Tipo nuovo lavoro, per far vedere che conosco i PC, aggiorno i BIOS... ufficio in stallo e il titolare che mi mette a 90 gradi. :).
paolo.oliva2
07-09-2018, 17:12
https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/si-vendono-sempre-piu-server-+43-nel-secondo-trimestre-2018_77902.html
Si vendono sempre più server: +43% nel secondo trimestre 2018
Non menziona con che tipo di CPU.
george_p
07-09-2018, 18:26
Ciao...;)
Cinebench è SOLO uno di un bench generico e anche se si basa su solide fondamenta da solo non da totalità delle prestazioni di una CPU...
Per tutto il resto i bench generici (parlo dal primo all'ultimo) devono rimanere tali e non alimentare le slide o farsi vanto dei numeri che vomitano...
Che poi fa sorridere che una volta i risultati del 3D mark muovevano il mercato delle GPU, anche se bastavano dei driver "ottimizzati ad Hoc" per fare il risultato della vita...:asd:
.
Si si, ti do ragione su questo, volevo precisare che non è mero indice prestazionale ma che usando lo stesso engine di Cinema4D è valido per quel contesto di rendering.
Come lo sono in quello specifico contesto quelli di Blender e 3DS :D
Ciao :)
Gyammy85
07-09-2018, 18:27
https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/si-vendono-sempre-piu-server-+43-nel-secondo-trimestre-2018_77902.html
Si vendono sempre più server: +43% nel secondo trimestre 2018
Non menziona con che tipo di CPU.
Eh be...la garanzia...kiccelà? :O
paolo.oliva2
08-09-2018, 07:15
Eh be...la garanzia...kiccelà? :O
Lì non riporta che tipo di proci siano, se AMD o Intel, però... mi fa strano che uno possa scegliere ora come ora Intel su AMD... nel senso che mi sembra tipo la stessa cosa che è capitata nel desktop, cioè dopo 10 anni di vendite costantemente in calo di anno in anno, si è avuto il primo aumento in concomitanza dell'offerta Zen AMD (che non vuol dire che tutti abbiano acquistato AMD, ma che sicuramente l'uscita di Zen ha cambiato la situazione di offerta stagnante (+2/5% l'anno) sempre X4 e di prezzi alle stelle).
Ovviamente il mercato server è diverso, ma non vedo tipo una ripresa mondiale dell'economia che giustifichi un aumento della domanda server, quindi mi viene più da pensare che la domanda sia cresciuta perchè incentivata da un'offerta più allettante... ma se l'offerta Intel è invariata, allora per esclusione rimarrebbe solamente Epyc.
Non conosco il mercato server, come detto più volte, ma ora come ora, non ci vedo nulla per preferire un sistema Intel ad un AMD, e ancor meno tra qualche mese, visto che Epyc sul 7nm riuscirà a garantire su un sistema 2P più core complessivi (e quindi più prestazioni) con consumi molto inferiori rispetto ad un sistema 4P Intel, ad una frazione di prezzo.
Se ne può discutere, ovviamente questo è un mio pensiero, ma mi sembra tutt'altro che di bandiera.
unnilennium
08-09-2018, 07:53
Aggiungiamo anche che le patch contro i bug lato server hanno colpito le prestazioni in modo molto più incisivo rispetto al settore desktop, e molti si sono irritati della gestione Intel su questo fronte, quindi alla prima occasione di cambio magari proveranno amd giusto per vedere come si comporta meglio, visto che il problema e limitato
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
08-09-2018, 08:15
Aggiungiamo anche che le patch contro i bug lato server hanno colpito le prestazioni in modo molto più incisivo rispetto al settore desktop, e molti si sono irritati della gestione Intel su questo fronte, quindi alla prima occasione di cambio magari proveranno amd giusto per vedere come si comporta meglio, visto che il problema e limitato
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Vero. A leggere qui è allucinante.
https://www.windowsblogitalia.com/2018/08/grave-bug-cpu-intel/
Praticamente fino ad oggi sono 37 i fix di Microsoft per le falle, e Intel ha dichiarato la perdita prestazionale solamente fino al 10° fix (-5%/-10%), da lì in poi gnorri, mentre solamente l'applicazione dell'ultimo fix (il 37°), avrebbe un range di perdita dal -5% al -30% sulle prestazioni.
paolo.oliva2
08-09-2018, 08:30
Comunque non ho ben capito il problema di una falla (non riporto produttore o quant'altro perchè non è mia intenzione trollare).
Nel senso, è ovvio che in un server o in una stazione dove effettuo pure pagamenti on-line o comunque ho dati sensibili, l'importanza di tappare una falla è obbligata... ma nell'uso di una stazione solamente di gioco, in teoria quale sarebbe l'importanza?
Cioè, se non c'è l'esigenza di installare i fix, basterebbe avere una versione di windows 10 precedente i fix e bloccare gli aggiornamenti e stop.
Il problema sarebbe unicamente con nuove versioni di windows, in quanto i fix sarebbero già integrati.
Cioè... io credo che per risolvere il problema basterebbe fare operazioni sensibili unicamente con il telefonino (che tanto ognuno di noi ha) e sul fisso ad esempio giocare e basta, ed anche se on-line, con falle non fixate, che problema ci sarebbe?
Windtears
08-09-2018, 09:05
Cioè... io credo che per risolvere il problema basterebbe fare operazioni sensibili unicamente con il telefonino (che tanto ognuno di noi ha) e sul fisso ad esempio giocare e basta, ed anche se on-line, con falle non fixate, che problema ci sarebbe?
anche se non fai operazioni sensibili col pc gaming non patchato, ma navighi in un sito compromesso (magari a tua/sua insaputa perché ha un versione vulnerabile od obsoleta di un forum o del web server che la ospita), ti basta veramente poco per rendere la tua macchina uno zombie parte di una botnet.
La sofisticazione degli attacchi è tale che ti basta anche solo cliccare su una news per farti male... senza considerare tutte le vulnerabilità non note e di cui un fix non esiste ancora. :(
Cioè... io credo che per risolvere il problema basterebbe fare operazioni sensibili unicamente con il telefonino (che tanto ognuno di noi ha) e sul fisso ad esempio giocare e basta, ed anche se on-line, con falle non fixate, che problema ci sarebbe?
Beh, viste le patch medie su mobile cadresti dalla padella alla brace. La sicurezza più alta senza arrivare a paranoie viene "semplicemente" da mettere le cose a 2 vie, con i codici di autorizzazione su dispositivo diverso da quello di pagamento. Addirittura io per la banca ho preteso il token fisico, sperando che lo mantengano, visto che anche lì si sta spostando tutto su telefono.
paolo.oliva2
08-09-2018, 10:48
k.
Onestamente la preoccupazione dei più è che possano esserci dei movimenti sul CC "non voluti".
Io come protezione da 6 mesi circa utilizzo una carta prepagata, dove giro l'importo che serve per l'acquisto e stop.
Però in passato ho utilizzato il CC, tipo con l'amazzone, ma la mia situazione è particolare, perchè abitando all'estero non ho alcun movimento di terzi verso il mio conto, e più che altro lo tengo attivo per pagare le bollette in mia assenza, quindi la liquidità è minima.
Altri pagamenti, se proprio voglio fare in fretta, li faccio con il cellulare, tramite il programma della mia banca oppure tramite PayPal, ma entrambi con l'ulteriore controllo dell'impronta digitale. (è questo il token fisico? Sono ignorante :))
Secondo me nulla è sicuro al 100%, ma eludere protezioni via via più elevate abbia un costo, sia nel tempo necessario per eluderle che per la strumentazione occorrente... quindi sarei dell'idea che chi abbia competenze così elevate, non vadi a cercare a casaccio un CC di uno sconosciuto, ma selezioni per bene la "preda".
Praticamente fino ad oggi sono 37 i fix di Microsoft per le falle, e Intel ha dichiarato la perdita prestazionale solamente fino al 10° fix (-5%/-10%), da lì in poi gnorri, mentre solamente l'applicazione dell'ultimo fix (il 37°), avrebbe un range di perdita dal -5% al -30% sulle prestazioni.
li viene riportato il dato relativo alla perdita di prestazioni in alcune applicazioni e bench nessuno dei quali è intensivo lato I/O e tendenzialmente proprio su questo aspetto dovrebbe esserci il danno maggiore - a cui suppongo si riferisca quel 30% come caso peggiore, ammesso che sia un riferimento limite.
per dire, se l'8700K passa da 1423 a 1391 in cinebench non significa che si perda 3/4% poi in prestazioni reali con cinema4D, a seconda del tipo di utilizzo e della mole di dati la perdita di prestazioni potrebbe risultare anche maggiore.
per estensione del discorso, lato server e datacenter, dovendo gestire molti più dati e dispositivi il danno effettivo potrebbe essere più allineato ad esperienza e malcontento riportati da Veradun che non ad un semplice aumento dei tempi di esecuzione.
Gyammy85
08-09-2018, 11:56
GOMBLODDO!!
https://www.semiaccurate.com/2018/09/07/intel-cant-supply-14nm-xeons-hpe-directly-recommends-amd-epyc/
:asd: :sofico:
Roland74Fun
08-09-2018, 12:04
GOMBLODDO!!
https://www.semiaccurate.com/2018/09/07/intel-cant-supply-14nm-xeons-hpe-directly-recommends-amd-epyc/
:asd: :sofico:
Classesscion senza se e senza ma....:mad: :mad:
Einhander
08-09-2018, 12:30
GOMBLODDO!!
https://www.semiaccurate.com/2018/09/07/intel-cant-supply-14nm-xeons-hpe-directly-recommends-amd-epyc/
:asd: :sofico:
non riesco a visualizzarlo :(
non riesco a visualizzarlo :(
era down il sito, ora è di nuovo fruibile.
Einhander
08-09-2018, 12:51
era down il sito, ora è di nuovo fruibile.
ma insomma...non me la carica ancora, boh...riprovo piu' tardi
Edit: tutto ok ora
maxsin72
08-09-2018, 14:36
era down il sito, ora è di nuovo fruibile.
E' ancora down il sito, nemmeno io riesco ad aprire il link.
paolo.oliva2
08-09-2018, 15:01
li viene riportato il dato relativo alla perdita di prestazioni in alcune applicazioni e bench nessuno dei quali è intensivo lato I/O e tendenzialmente proprio su questo aspetto dovrebbe esserci il danno maggiore - a cui suppongo si riferisca quel 30% come caso peggiore, ammesso che sia un riferimento limite.
per dire, se l'8700K passa da 1423 a 1391 in cinebench non significa che si perda 3/4% poi in prestazioni reali con cinema4D, a seconda del tipo di utilizzo e della mole di dati la perdita di prestazioni potrebbe risultare anche maggiore.
per estensione del discorso, lato server e datacenter, dovendo gestire molti più dati e dispositivi il danno effettivo potrebbe essere più allineato ad esperienza e malcontento riportati da Veradun che non ad un semplice aumento dei tempi di esecuzione.
Capisco quello che vuoi dire... però il mio non era tanto il quantificare un fix in sè, perchè è ovvio che quello che potrà incidere a tizio potrebbe essere minore/maggiore di quanto possa incidere a caio, però continuano a parlare di stime di perdita sull'ultimo fix, e praticamente la gente comune assimila quel valore come complessivo, mentre siccome di fix fino ad oggi ne hanno fatti 38 e ognuno per parare una falla a sè (o al limite estensioni di quella falla), mi viene da ipotizzare che la perdita prestazionale dell'ultimo fix sia nettamente inferiore rispetto alla somma della perdita prestazionale di tutti i fix.
Da notare, poi, che i fix attuali sono relativi a falle di mesi fa e che le falle scoperte attuali (per modo di dire, perchè la divulgazione delle falle è a posteriori di quanto è stata effettivamente scoperta) ancora sono deficitarie di fix, quindi il numero di fix aumenterà ancora e probabilmente aumenterà ancora la perdita prestazionale.
Io magari penso male, ma sono stra-convinto che se il problema dei fix l'avesse avuto AMD, sarebbe tutto diverso. In primis il tutto è postato come se il problema delle falle sia comune e non esclusiva di Intel, in secondo luogo c'è una voluta intenzione di minimizzare sia la gravità della cosa che l'impatto prestazionale effettivo e nessun clamore per la decisione di Intel di stoppare l'assistenza (di risolvere il problema) anche su CPU relativamente recenti, e questo mi pare scandaloso, se si considerano le varie testate "dalla parte del cliente", perchè, a loro dire, aiuterebbero il cliente a fare la "scelta giusta d'acquisto".
paolo.oliva2
08-09-2018, 17:12
GOMBLODDO!!
https://www.semiaccurate.com/2018/09/07/intel-cant-supply-14nm-xeons-hpe-directly-recommends-amd-epyc/
:asd: :sofico:
Se non fosse che c'è scritto che Intel i problemi li hanno da 1 anno... avrei pensato che Intel abbia ridimensionato la produzione per non averli sul groppone dopo l'uscita di Epyc 7nm.
Comunque è strana la cosa... per non riuscire a garantire la disponibilità di Xeon con 10 FAB, o le 10 FAB stanno lavorando al max su altre produzioni (9900K?) oppure ha più FAB al momento ferme per essere aggiornate ad un nuovo PP (14nm+++?).
Con TSMC che produrrà già a FinFet 7nm a breve, se Intel ha concretamente qualcosa da mettere in campo, può darsi che sia costretta a rinunciare ad una rotazione FAB che non impatti sulla capacità produttiva...
Magari dico una megacacchiata... però per certo Intel ha riportato frequenze superiori sul 9900K e sui modelli a venire nel 2019... quindi potrebbe pure aver avuto necessità di cambiare componentistica che obbliga allo stop produttivo della fab.
Da collegare a questo: https://semiaccurate.com/2018/08/30/update-to-intel-custom-foundry-10nm-customer-meltdown/
SpongeJohn
08-09-2018, 17:29
Se non fosse che c'è scritto che Intel i problemi li hanno da 1 anno... avrei pensato che Intel abbia ridimensionato la produzione per non averli sul groppone dopo l'uscita di Epyc 7nm.
Na, il fatto è che Intel da qualche mese produce tutto quello che vende su 14 nm. Anche i chipset se non erro, non è che hanno ridimensionato.
Non ce la fanno a star dietro alla produzione, c'è un articolo su anandtech che spiega per bene. Anche i prossimi serie 9000 avranno la stessa sorte degli 8000 dell'anno scorso. Cioè lancio intorno ad ottobre\novembre ma scarsa reperibilità fino al nuovo anno.
macchiaiolo
08-09-2018, 18:25
Na, il fatto è che Intel da qualche mese produce tutto quello che vende su 14 nm. Anche i chipset se non erro, non è che hanno ridimensionato.
Non ce la fanno a star dietro alla produzione, c'è un articolo su anandtech che spiega per bene. Anche i prossimi serie 9000 avranno la stessa sorte degli 8000 dell'anno scorso. Cioè lancio intorno ad ottobre\novembre ma scarsa reperibilità fino al nuovo anno.Tanto un fidelizzato intel nn avrebbe problemi a pagare un 9900k 650€...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
08-09-2018, 18:35
Tanto un fidelizzato intel nn avrebbe problemi a pagare un 9900k 650€...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Intel vendeva i qx6850 a 999$, fa un pò tu...
macchiaiolo
08-09-2018, 18:47
Intel vendeva i qx6850 a 999$, fa un pò tu...Adesso nn ricordo i prezzi per threadripper, ma quel punto conviene farsi quello...
Vabbè è come sempre un pensiero senza sostanza, ognuno compra in base alla propria esigenza (o stupiditá 😂 ) , e nn ci sarebbero i thread delle CPU ecc... d'altronde il primo a essere passato per scemo sono io 😁🤔😂 che ho comprato una vega64 al giorno d'oggi
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
08-09-2018, 19:00
Adesso nn ricordo i prezzi per threadripper, ma quel punto conviene farsi quello...
Vabbè è come sempre un pensiero senza sostanza, ognuno compra in base alla propria esigenza (o stupiditá 😂 ) , e nn ci sarebbero i thread delle CPU ecc... d'altronde il primo a essere passato per scemo sono io 😁🤔😂 che ho comprato una vega64 al giorno d'oggi
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Hai fatto benissimo :D vega power
SpongeJohn
08-09-2018, 19:55
Non è solo questo, ma anche il fatto che essere in ritardo di 5 anni sul processo successivo ha reso necessario due più grandi, che ovviamente significa volumi ridotti.
Il ritardo sui 10 nm ha sicuramente influito ed è uno dei fattori in gioco, in ogni caso ho trovato l'articolo.
Era di tom's usa, non anadtech: https://www.tomshardware.com/news/14nm-processor-intel-shortage-9000-series,37746.html
capitan_crasy
08-09-2018, 19:59
GOMBLODDO!!
https://www.semiaccurate.com/2018/09/07/intel-cant-supply-14nm-xeons-hpe-directly-recommends-amd-epyc/
:asd: :sofico:
https://i.imgur.com/aDhRTSl.jpg
Il ritardo sui 10 nm ha sicuramente influito ed è uno dei fattori in gioco, in ogni caso ho trovato l'articolo.
Era di tom's usa, non anadtech: https://www.tomshardware.com/news/14nm-processor-intel-shortage-9000-series,37746.html
il ritardo del pp e le falle di sicurezza sicuramente assesteranno una botta nei denti fastidiosa ad intel nel lungo termine, però quando l'ho letto mi è parso come una giustificazione all'aumento dei prezzi anche per la gen attuale cosa che trovo comunque anomala perché non credo che siano stati prodotti e distribuiti così pochi processori, diverso nell'ottica delle prossime generazioni finché si ritroveranno ancorati al 14nm.
P.S. ammetto però di aver letto la versione italiana dell'articolo e, come a volte accade, potrebbe non esser estata tradotta ed adattata al meglio, appena ho tempo provo leggere direttamente questa che linki.
CUT
il mio JoJo preferito! (però non da vecchio)
techsaskia
08-09-2018, 20:17
ragazzi sembrerebbe che Battlefield V stanno avendo dei problemi di stuttering su Ryzen...
voi avete avuto questi problemi?
qualche stuttering su Battlefield 1 dovuto a Ryzen?
ragazzi sembrerebbe che Battlefield V stanno avendo dei problemi di stuttering su Ryzen...
voi avete avuto questi problemi?
qualche stuttering su Battlefield 1 dovuto a Ryzen?
Si, sto giocando la beta, e stuttera, non è un problema mio perché con altri game, come anche Battlefield 1 vanno lisci come l'olio.
SpongeJohn
08-09-2018, 20:34
il ritardo del pp e le falle di sicurezza sicuramente assesteranno una botta nei denti fastidiosa ad intel nel lungo termine, però quando l'ho letto mi è parso come una giustificazione all'aumento dei prezzi anche per la gen attuale cosa che trovo comunque anomala perché non credo che siano stati prodotti e distribuiti così pochi processori, diverso nell'ottica delle prossime generazioni finché si ritroveranno ancorati al 14nm.
P.S. ammetto però di aver letto la versione italiana dell'articolo e, come a volte accade, potrebbe non esser estata tradotta ed adattata al meglio, appena ho tempo provo leggere direttamente questa che linki.
...
Tutto può essere anche con Tom's originale. :D
ragazzi sembrerebbe che Battlefield V stanno avendo dei problemi di stuttering su Ryzen...
voi avete avuto questi problemi?
qualche stuttering su Battlefield 1 dovuto a Ryzen?
Ho un numero scandaloso di ore in Battlefield 1 (e faccio ancora pena :fagiano: ), mai avuto problemi di stuttering. Ho provato la beta e la closed alpha di Bf5, anche se per poche ore, e nemmeno li nessun problema (sebbene il framerate sia più basso rispetto a bf1).
Tutto questo ovviamente in dx11, le dx 12 le hanno implementato a caso e stutterano su qualsiasi piattaforma. Battelfield picchia duro sulle cpu, al punto che i quad core fanno fatica. Magari chi ha problemi di stuttering ha memorie lente o va a capire quale problema di stabilità.
Fun fact: la closed alpha usava al massimo 3\4 cores, la nuova beta impegna la mia cpu fino anche al 100%... Io sospetto sia l'anticheat che nella closed non era attivato. Ma è una teoria :P
capitan_crasy
08-09-2018, 22:44
il mio JoJo preferito! (però non da vecchio)
https://i.imgur.com/DRduFbI.gif
maxsin72
08-09-2018, 22:47
ragazzi sembrerebbe che Battlefield V stanno avendo dei problemi di stuttering su Ryzen...
voi avete avuto questi problemi?
qualche stuttering su Battlefield 1 dovuto a Ryzen?
Probabilmente deve essere solo ottimizzato.
Tutto può essere anche con Tom's originale. :D
Ho un numero scandaloso di ore in Battlefield 1 (e faccio ancora pena :fagiano: ), mai avuto problemi di stuttering. Ho provato la beta e la closed alpha di Bf5, anche se per poche ore, e nemmeno li nessun problema (sebbene il framerate sia più basso rispetto a bf1).
Tutto questo ovviamente in dx11, le dx 12 le hanno implementato a caso e stutterano su qualsiasi piattaforma. Battelfield picchia duro sulle cpu, al punto che i quad core fanno fatica. Magari chi ha problemi di stuttering ha memorie lente o va a capire quale problema di stabilità.
Fun fact: la closed alpha usava al massimo 3\4 cores, la nuova beta impegna la mia cpu fino anche al 100%... Io sospetto sia l'anticheat che nella closed non era attivato. Ma è una teoria :P
Il problema si verifica anche con gli 8 core, non so se è legato alle dx12, ma fatto sta che altri game in dx12, compreso battlefield 1 non stutterano, almeno a me no.
Quando comincia a stutterare a volte Battlefield V dopo un bel po' di tempo si chiude da solo con un errore DirectX da imputare ai driver video, che sono gli ultimi.
Comunque è una beta, c'erano da aspettarsi bug vari.
Gyammy85
09-09-2018, 08:36
Il problema si verifica anche con gli 8 core, non so se è legato alle dx12, ma fatto sta che altri game in dx12, compreso battlefield 1 non stutterano, almeno a me no.
Quando comincia a stutterare a volte Battlefield V dopo un bel po' di tempo si chiude da solo con un errore DirectX da imputare ai driver video, che sono gli ultimi.
Comunque è una beta, c'erano da aspettarsi bug vari.
Io trovo vergognoso che giochi del genere abbiano ancora problemi con le dx12, quando ci sono giochi "incommensurabilmente" meno blasonati che con le nuove api vanno benone, così come trovo assurda questa tendenza a fornire ste pre alpha not yet optimized just buy it it just works, solo per dire "eh ma con gli altri gira meglio". Oltretutto dagli screen che ho visto siamo a livello di indie di merda come level design, roba messa a caso. Ah già è un'alpha...
paolo.oliva2
09-09-2018, 09:00
Na, il fatto è che Intel da qualche mese produce tutto quello che vende su 14 nm. Anche i chipset se non erro, non è che hanno ridimensionato.
Non ce la fanno a star dietro alla produzione, c'è un articolo su anandtech che spiega per bene. Anche i prossimi serie 9000 avranno la stessa sorte degli 8000 dell'anno scorso. Cioè lancio intorno ad ottobre\novembre ma scarsa reperibilità fino al nuovo anno.
C'è anche da dire che avendo alzato di un tot le frequenze, sia comprensibile un tempo superiore per arrivare ad una resa decente di produzione.
Comunque sono dell'idea che il 9900K sarà una bestia... e credo rappresenterà lo stato dell'arte sia dal punto di vista silicio che di spremitura dell'architettura.
Onestamente faccio il tifo perchè vada il più possibile e che abbia un prezzo il più basso possibile. Non è mia intenzione acquistarlo, ma il prezzaggio AMD di Zen2 sarà rapportato su di lui nella fascia AM4, e più il 9900K avrà un vantaggio di frequenza e più AMD per controbattere "regalerà" dei core in più.
Roland74Fun
09-09-2018, 09:15
Io trovo vergognoso che giochi del genere abbiano ancora problemi con le dx12,
Il problema è identico a BF1.
Il fatto che ci siano gli stessi difetti del precedente vuol dire forse un mega DLC con delle nuove mappe e dinamiche con titolo rimarchiato?
bmw320d150cv
09-09-2018, 11:06
Volevo chiedervi , ma anche si ryzen il passaggio da dx11 ad dx12 porta ad un grosso boost in termini di fps?
Perche vedendo molte recensioni e video confronti , sugli AMD FX 8core il guadagno è veramente considerevole
Anche il 20-30% di fps a parita di configurazione...
Gyammy85
09-09-2018, 11:22
Volevo chiedervi , ma anche si ryzen il passaggio da dx11 ad dx12 porta ad un grosso boost in termini di fps?
Perche vedendo molte recensioni e video confronti , sugli AMD FX 8core il guadagno è veramente considerevole
Anche il 20-30% di fps a parita di configurazione...
No perché ryzen non ha problemi con le dx11...
bmw320d150cv
09-09-2018, 11:28
No perché ryzen non ha problemi con le dx11...
ah ok ... Dove posso trovare un confronto in dx12 tra FX e ryzen?
Grizlod®
09-09-2018, 12:18
No perché ryzen non ha problemi con le dx11...
Vero, dipende soprattutto dalla microarchitettura e dalla reintegrazione in HW di istruzioni come x87 (totalmente snobbate con FX su AM3), infatti girano molto meglio strategici/simulatori, ma in generale le differenze fra APIs ci sono tutt'ora:
https://s26.postimg.cc/tpty8vvd5/Ryzen_SR_3_DM-_Draw_Calls_Test.jpg (https://postimages.org/)
P.S. x87 in harware sono state implementate anche in Excavator, mi sembra a partire dall' Athlon X4 845.
Volevo chiedervi , ma anche si ryzen il passaggio da dx11 ad dx12 porta ad un grosso boost in termini di fps?
Perche vedendo molte recensioni e video confronti , sugli AMD FX 8core il guadagno è veramente considerevole
Anche il 20-30% di fps a parita di configurazione...
Dipende dalla configurazione, ma in generale essendo le dx12 api a basso livello i miglioramenti ci sono sempre.
FedeGata
09-09-2018, 15:07
Guardavo oggi sull'amazzone, il 1900x costa da nuovo 30€ meno del 2700x. Sinceramente ci sto facendo un pensiero, nonostante il maggior costo delle mobo e il quad channel non sfruttato...
bmw320d150cv
09-09-2018, 16:28
Dipende dalla configurazione, ma in generale essendo le dx12 api a basso livello i miglioramenti ci sono sempre.
per quanto riguarda gli FX siamo ben oltre un banale miglioramento.... :eek:
Roland74Fun
09-09-2018, 18:34
per quanto riguarda gli FX siamo ben oltre un banale miglioramento.... :eek:Se nel 2012 fossero usciti con Windows di oggi, le vga ed i loro drivers di oggi e le librerie coi giochi di oggi magari qualche giudizio degli "esperti" sarebbe stato più temperato. Ad oggi chi non ha necessità di cose più performanti ed aspetta le prossime uscite può anche andargli ancora bene. Così come chi ha i 2500k i 2700k i 3570 od i 4440/4450 ma è indubbio che i paragoni con gli intel e gli AMD di oggi sono ormai improponibili.
Il tempo passa inesorabilmente per tutti, anche per noi purtroppo....
techsaskia
09-09-2018, 20:57
C'è anche da dire che avendo alzato di un tot le frequenze, sia comprensibile un tempo superiore per arrivare ad una resa decente di produzione.
Comunque sono dell'idea che il 9900K sarà una bestia... e credo rappresenterà lo stato dell'arte sia dal punto di vista silicio che di spremitura dell'architettura.
Onestamente faccio il tifo perchè vada il più possibile e che abbia un prezzo il più basso possibile. Non è mia intenzione acquistarlo, ma il prezzaggio AMD di Zen2 sarà rapportato su di lui nella fascia AM4, e più il 9900K avrà un vantaggio di frequenza e più AMD per controbattere "regalerà" dei core in più.
da quanto ho capito il 9900K sarà un 8700K con due core in più saldato.
nessun aumento di IPC quindi perchè sarà una bestia?
ma quando è previsto il 9900K?
io volevo prendere adesso il Threadripper 2950X la mia schimmia è arrivata a questi livellli
https://s33.postimg.cc/xr6e9duz3/2018-09-09.gif (https://postimages.org/)
però poi ho letto che a gennaio AMD presenterà X499 e mi si è smontata, non so se aspettare o prendere adesso la X399...
techsaskia
09-09-2018, 21:01
Guardavo oggi sull'amazzone, il 1900x costa da nuovo 30€ meno del 2700x. Sinceramente ci sto facendo un pensiero, nonostante il maggior costo delle mobo e il quad channel non sfruttato...
ma essendo entrambi 8 core non è meglio il 2700X vista la nuova architettura?
ma essendo entrambi 8 core non è meglio il 2700X vista la nuova architettura?
io la vedo così, lato cpu spendi più o meno come per AM4, lato piattaforma spendi molto di più ma il vantaggio è che se oggi si fa questo sistema domani può cambiare la sola cpu per passare ad esempio al top di gamma (o comunque qualcosa di nettamente superiore rispetto all'offerta AM4, come lo è oggi il 2950X) avendo al contempo vantaggi della piattaforma come numero di linee pci (anche in ottica dischi nvme multipli o altre schede di espansione o ché) e non solo come effettiva potenza computazionale.
io onestamente stavo pensando seriamente al 1920, sono i prezzi di mobo e ram che mi fanno desistere oltre al fatto che si aggiungerebbero spese accessorie per adeguare PSU e raffreddamento ad appesantire il carico economico :D .
techsaskia
09-09-2018, 22:04
io la vedo così, lato cpu spendi più o meno come per AM4, lato piattaforma spendi molto di più ma il vantaggio è che se oggi si fa questo sistema domani può cambiare la sola cpu per passare ad esempio al top di gamma (o comunque qualcosa di nettamente superiore rispetto all'offerta AM4, come lo è oggi il 2950X) avendo al contempo vantaggi della piattaforma come numero di linee pci (anche in ottica dischi nvme multipli o altre schede di espansione o ché) e non solo come effettiva potenza computazionale.
io onestamente stavo pensando seriamente al 1920, sono i prezzi di mobo e ram che mi fanno desistere oltre al fatto che si aggiungerebbero spese accessorie per adeguare PSU e raffreddamento ad appesantire il carico economico :D .
Il ragionamento non fa una piega. Su x399 sintrovnak mobo anche intorno ai 300€
SpongeJohn
09-09-2018, 22:36
da quanto ho capito il 9900K sarà un 8700K con due core in più saldato.
nessun aumento di IPC quindi perchè sarà una bestia?
ma quando è previsto il 9900K?
Dovrebbe esserci un minimo (come al solito) aumento di ipc e sicuramente qualche centinaio di mhz in più. Aggiungi che dovrebbe essere saldato e che ha due core in più...
Certo costerà un botto, e certo, poi dopo qualche mese dovrebbe uscire zen2. Insomma: finalmente qualcosa d'interessante negli ultimi anni. :D
maxsin72
09-09-2018, 23:01
Dovrebbe esserci un minimo (come al solito) aumento di ipc e sicuramente qualche centinaio di mhz in più. Aggiungi che dovrebbe essere saldato e che ha due core in più...
Certo costerà un botto, e certo, poi dopo qualche mese dovrebbe uscire zen2. Insomma: finalmente qualcosa d'interessante negli ultimi anni. :D
Da Zen 2 io mi aspetto che arrivino almeno i 12 se non i 16 core su desktop con frequenze aumentate rispetto al 2700x :D Non credo che il 9900k avrà vita facile :D
techsaskia
09-09-2018, 23:24
Da Zen 2 io mi aspetto che arrivino almeno i 12 se non i 16 core su desktop con frequenze aumentate rispetto al 2700x :D Non credo che il 9900k avrà vita facile :D
12 core su un package mainstream la vedo dura con 100w di tdp
maxsin72
09-09-2018, 23:27
12 core su un package mainstream la vedo dura con 100w di tdp
Tieni presente che da 12 a 7 nm è un bel salto e che un ipotetico 16 core avrà un die con la stessa superficie degli attuali 8 core.
maxsin72
10-09-2018, 00:10
Aggiungo questo link dove si parla in modo approfondito dei rumors sui 16 core Zen2 per il mainstream https://wccftech.com/amd-7nm-zen-2-rumors-16-core-am4-32-core-threadripper-64-core-epyc/
techsaskia
10-09-2018, 00:21
Aggiungo questo link dove si parla in modo approfondito dei rumors sui 16 core Zen2 per il mainstream https://wccftech.com/amd-7nm-zen-2-rumors-16-core-am4-32-core-threadripper-64-core-epyc/
Quasi quasi cerco di tirare avanti fino a threadripper zen 2... Mmmm...
maxsin72
10-09-2018, 00:27
Quasi quasi cerco di tirare avanti fino a threadripper zen 2... Mmmm...
Con Zen 2 anche un ipotetico 3700x (l'equivalente del 2700x attuale) potrebbe diventare un 16 core come threadripper :D Certo differirebbero nella piattaforma perchè la versione mainstream avrebbe meno linee pci-express ecc. però sarebbe lo stesso un salto pazzesco.
Gyammy85
10-09-2018, 07:32
AMD ha intenzione di rinegoziare gli accordi con glofo
https://wccftech.com/amd-is-negotiating-a-7th-amendment-to-the-wsa-wafer-supply-agreement/
Folgore 101
10-09-2018, 08:11
AMD ha intenzione di rinegoziare gli accordi con glofo
https://wccftech.com/amd-is-negotiating-a-7th-amendment-to-the-wsa-wafer-supply-agreement/
Mi sembra proprio una buona notizia, dopo la notizia dell'abbandono dei 7nm penso che GlobalFoundries abbia perso anche quella poca credibilità che gli era rimasta.
I 16 core su AM4 mi sembrano un'esagerazione, con il rischio di non poter incrementare di molto le frequenze, ritengo una soluzione più equilibrata un 12 core con frequenze più alte, sarebbe comunque tantissima roba che già in pochi riuscirebbero a sfruttare correttamente. C'è di buono che la fascia bassa son sarebbe poi più tanto bassa e con poca spesa si potrebbero avere CPU che fino a un anno e mezzo fa erano considerate top di gamma.
maxsin72
10-09-2018, 08:58
Prendilo!
Lo overclocchi a bestia, e fra due o tre anni, invece di spendere 700€ per rifarti la piattaforma, li spendi per un 3950x e passi a 16 core, se ne hai bisogno.
Il 16 core potrebbe esserci anche sul mainstream con i 7nm già dal prossimo anno :D
secondo me questa notizia è falsa:
https://hardware.hdblog.it/2018/09/10/amd-ryzen-7-2800x/
maxsin72
10-09-2018, 09:11
:eek:
Rimetto il link dove se ne parla :) https://wccftech.com/amd-7nm-zen-2-rumors-16-core-am4-32-core-threadripper-64-core-epyc/
suneatshours86
10-09-2018, 09:22
mi sono perso un passaggio riguardo i rumors del 2800x: come fanno a mettere 10core su am4 con l'attuale processo produttivo? :mbe:
maxsin72
10-09-2018, 09:23
secondo me questa notizia è falsa:
https://hardware.hdblog.it/2018/09/10/amd-ryzen-7-2800x/
In effetti un CCX con 5 core è davvero molto strano...
16 core su AM4 non ci saranno mai... nemmeno 12 secondo me, il massimo sarà sempre 8, ma su un unico CCX, e sarebbe meglio così.
suneatshours86
10-09-2018, 09:33
In effetti un CCX con 5 core è davvero molto strano...
ma no, un ccx da 5 core è da escludere a priori. Non potrebbe essere Zen, parleremmo di un architettura rivista e riprogettata. Non credo sia possibile per essere "il canto del cigno su zen+"
Come non riuscirei a spiegarmi come abbiano infilato 3 ccx su am4 :mbe:
Nella mia testa mi sono sempre immaginato il 2800x come dei "2700x golden sample"
maxsin72
10-09-2018, 09:55
ma no, un ccx da 5 core è da escludere a priori. Non potrebbe essere Zen, parleremmo di un architettura rivista e riprogettata. Non credo sia possibile per essere "il canto del cigno su zen+"
Come non riuscirei a spiegarmi come abbiano infilato 3 ccx su am4 :mbe:
Nella mia testa mi sono sempre immaginato il 2800x come dei "2700x golden sample"
Quoto, è anche la mia idea ma sarei felice di sbagliarmi.
Dovrebbe esserci un minimo (come al solito) aumento di ipc
Nessun aumento di ipc, tra skylake, kabylake e coffelake non c'è alcuna differenza di ipc, nemmeno minima.
maxsin72
10-09-2018, 10:22
16 core su AM4 non ci saranno mai... nemmeno 12 secondo me, il massimo sarà sempre 8, ma su un unico CCX, e sarebbe meglio così.
Con i 7nm 2 ccx da 8 core in un unico package per il mainstream dovrebbero essere tecnicamente possibili. A mio parere la situazione migliore potrà essere quella di avere gli 8, i 12 e i 16 core su Zen2 mainstream. Ne guadagneremmo tutti noi nella possibilità di scelta e gli 8 core probabilmente scenderebbero di prezzo.
Gyammy85
10-09-2018, 10:25
Nessun aumento di ipc, tra skylake, kabylake e coffelake non c'è alcuna differenza di ipc, nemmeno minima.
Ma intel è furba e mettendo quei 100 mhz in più di boost su due core "eh ma c'è sempre quel 1,5% garantito di ipc" :asd:
Gyammy85
10-09-2018, 10:27
Fosse vero...:oink:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9ek5po/crazy_theory_time_microsofts_surface_pro_coming/
ma no, un ccx da 5 core è da escludere a priori. Non potrebbe essere Zen, parleremmo di un architettura rivista e riprogettata. Non credo sia possibile per essere "il canto del cigno su zen+"
Come non riuscirei a spiegarmi come abbiano infilato 3 ccx su am4 :mbe:
Nella mia testa mi sono sempre immaginato il 2800x come dei "2700x golden sample"
Quoto in tutto, mi sembra folle che AMD (qualora fosse possibile) faccia un ccx apposito per un solo processore, destinato tra l'altro ad avere vita relativamente breve, visto che l'anno prossimo se tutto va bene uscirà zen2 a 7nm.
Gyammy85
10-09-2018, 10:36
Quoto in tutto, mi sembra folle che AMD (qualora fosse possibile) faccia un ccx apposito per un solo processore, destinato tra l'altro ad avere vita relativamente breve, visto che l'anno prossimo se tutto va bene uscirà zen2 a 7nm.
Suggerirei di non dar peso a indiscrezioni palesemente fake, avevo letto anch'io la cosa ma non l'ho postata data l'evidente infondatezza.
maxsin72
10-09-2018, 10:36
Ma intel è furba e mettendo quei 100 mhz in più di boost su due core "eh ma c'è sempre quel 1,5% garantito di ipc" :asd:
Con tutte le falle che sono spuntate fuori con spectre e meltdown l'ipc è sceso a causa delle mitigazioni :D :D :D
Suggerirei di non dar peso a indiscrezioni palesemente fake, avevo letto anch'io la cosa ma non l'ho postata data l'evidente infondatezza.
ok
Con i 7nm 2 ccx da 8 core in un unico package per il mainstream dovrebbero essere tecnicamente possibili. A mio parere la situazione migliore potrà essere quella di avere gli 8, i 12 e i 16 core su Zen2 mainstream. Ne guadagneremmo tutti noi nella possibilità di scelta e gli 8 core probabilmente scenderebbero di prezzo.
Io invece non credo proprio lo faranno, piuttosto faranno un die con un unico CCX a 8 core per AM4 e aumenteranno le frequenza, secondo me è l'ipotesi più probabile.
Ciao, ho appena ricevuto un 2700X con le gskill tridentz da 3600.
Cosa devo fare?
Le monto e via o devo configurare qualcosa?
Gyammy85
10-09-2018, 11:20
Io invece non credo proprio lo faranno, piuttosto faranno un die con un unico CCX a 8 core per AM4 e aumenteranno le frequenza, secondo me è l'ipotesi più probabile.
Io fra un anno mi aspetto un Threadcarnage da 64 core :sofico:
Se le monti e via vanno con il primo profilo JEDEC disponibile, cioè 2133 perché in G.Skill sono degli ebeti :asd:
Quindi devi andare nel bios e abilitare il profilo XMP che vuoi fra quelli disponibili nella ram. Il nome della voce del bios dipende da se è una piattaforma Intel o AMD, dalla marca della mobo, dal modello specifico e dalla versione del bios, quindi da troppe variabili per poter essere più precisi senza sapere di che mobo si tratta.
MSI x470 Gaming Plus
maxsin72
10-09-2018, 11:24
Io invece non credo proprio lo faranno, piuttosto faranno un die con un unico CCX a 8 core per AM4 e aumenteranno le frequenza, secondo me è l'ipotesi più probabile.
Tieni presente che, pur AMD potendolo fare, non produrre 12 core e 16 core per il mainstream per AMD potrebbe essere un autogol pazzesco perchè per la prima volta dopo più di 10 anni Amd con i 7 nm potrebbe riprendere in modo netto la leadership delle prestazioni nel mainstream.
Gyammy85
10-09-2018, 11:24
Se le monti e via vanno con il primo profilo JEDEC disponibile, cioè 2133 perché in G.Skill sono degli ebeti :asd:
Quindi devi andare nel bios e abilitare il profilo XMP che vuoi fra quelli disponibili nella ram. Il nome della voce del bios dipende da se è una piattaforma Intel o AMD, dalla marca della mobo, dal modello specifico e dalla versione del bios, quindi da troppe variabili per poter essere più precisi senza sapere di che mobo si tratta.
Forse non c'entra niente, ma quando avevo l'8400 avevo le ocz platinum a 1066, che era comunque un profilo fuori specifica mi pare, ma cpuz mi segnalava che andavano a 1066 senza modificare niente da bios.
Quindi in caso di problemi basta settare tutto da bios?
C'è un BIOS di luglio, se vuoi essere aggiornato, altrimenti #sticazzi.
Per settare XMP:
https://s6.postimg.cc/nqi3r095t/screenshot_176.png
In alto a sinistra c'è il riquadro "A-XMP". Clicchi nel cerchi interno per abilitarlo e in quello esterno per disabilitarlo.
Grazie mille, gentilissimo.
E' che sulla scatola delle ram c'è scritto "x Intel" e quindi ho della paranoia.
maxsin72
10-09-2018, 11:37
Io fra un anno mi aspetto un Threadcarnage da 64 core :sofico:
Vista la miniaturizzazione dei 7nm rispetto ai 12 nm perchè no? :D
E' perché XMP è una specifica di overclock creata da Intel, quindi sono sicuramente per Intel. Al peggio non vanno con quello specifico oc e devi tornare indietro (ed eventualmente fare un oc a mano). Per questo di solito consiglio RAM con profili JEDEC (lo standard è questo) sensati in modo da avere ram standard e senza gli eventuali problemi di tecnologie proprietarie :)
Eh, purtroppo è dotazione aziendale, potessi scegliere io prenderei una WS HP. :muro:
Gyammy85
10-09-2018, 11:45
Affidabilità ignota
https://s6.postimg.cc/bq193rbmp/63107_01_amds-next-gen-x499-7nm-up-64c-128t-new-epyc-chips_full.jpg
Potrebbe essere vera, cosa c'è di diverso rispetto alle informazioni che già abbiamo?
Gyammy85
10-09-2018, 11:59
Direi niente :>
L'anno prossimo si domina tutto, è pure il cinquantennale di amd :sofico:
Lunar Wolf
10-09-2018, 12:17
Grazie mille, gentilissimo.
E' che sulla scatola delle ram c'è scritto "x Intel" e quindi ho della paranoia.Si perché i profili xmp sono Intel optimizied
Produttori di mobo anche lato amd li fanno andare ma in questo caso parliamo di memorie sa 3600mhz sinceramente non so se ti funzioneranno a quella frequenza
capitan_crasy
10-09-2018, 12:37
da quanto ho capito il 9900K sarà un 8700K con due core in più saldato.
nessun aumento di IPC quindi perchè sarà una bestia?
ma quando è previsto il 9900K?
io volevo prendere adesso il Threadripper 2950X la mia schimmia è arrivata a questi livellli
https://s33.postimg.cc/xr6e9duz3/2018-09-09.gif (https://postimages.org/)
però poi ho letto che a gennaio AMD presenterà X499 e mi si è smontata, non so se aspettare o prendere adesso la X399...
Tra X399 e X499 non ci saranno differenze a livello di prestazioni; se vuoi adesso un Threadripper allora X399 è il suo FCH, senza se e senza ma...
X499 è studiato per le generazioni successive a 7nm dove dovrebbe esserci (e siamo nel campo della pura speculazione) anche un evoluzione della piattaforma (socket TR4+?) con un probabile supporto al PCI-Express 4.0 e forse un aumento dei canali RAM...
secondo me questa notizia è falsa:
https://hardware.hdblog.it/2018/09/10/amd-ryzen-7-2800x/
Sarebbe stato più credibile un 12 core...:asd:
Tuttavia ricordo che un 10 core era previsto anche per un architettura come quella di Bulldozer quindi non è così strano, neanche (secondo me) per quella di ZEN.
Il progetto di una CPU oltre al 2700X è stata confermata (in)direttamente anche da AMD, tuttavia che si tratti solo di un aumento di clock o addirittura una aumento di core deve prima passare nel campo del "buon senso", dato che i 7nm li vedremo già l'anno prossimo e che la guerra del "c'è lo più lungo" la può vincere solo Intel...:read:
Einhander
10-09-2018, 12:46
domanda: ma che fine ha fatto il 2970wx -che mi interessa alquanto- visto che sull'amazzone non lo trovo e manco usando il mitico trovoprezzi?
bonzoxxx
10-09-2018, 12:55
ragazzi che megathread che è venuto fuori, l'ho visto nascere!
Raga devo aggiornare il pc, ho cercato una sezione apposita per chierede ma non c'è, cosi chiedo a voi che siete rimasti aggiornati mentre io mi sono disintossicato dall'hardware.
Al momento ho un glorioso 960T che però mi limita abbestia la 1070, sto giocando molto a quake champions e non c'è modo di salire di frame sto fisso sotto gli 80-90.
Dato che gioco dovrei andare su intel ma la casa blu non mi sta simpatica, inoltre col pc ci lavoricchio pure per cui AMD, fine.
Come la vedete una config B450+2600+8GB ddr4 (da aumentare appena sarò meno povero)? Avete qualche consiglio per un povero ex-smanettone?
Grazie mille.
ragazzi che megathread che è venuto fuori, l'ho visto nascere!
Raga devo aggiornare il pc, ho cercato una sezione apposita per chierede ma non c'è, cosi chiedo a voi che siete rimasti aggiornati mentre io mi sono disintossicato dall'hardware.
Al momento ho un glorioso 960T che però mi limita abbestia la 1070, sto giocando molto a quake champions e non c'è modo di salire di frame sto fisso sotto gli 80-90.
Dato che gioco dovrei andare su intel ma la casa blu non mi sta simpatica, inoltre col pc ci lavoricchio pure per cui AMD, fine.
Come la vedete una config B450+2600+8GB ddr4 (da aumentare appena sarò meno povero)? Avete qualche consiglio per un povero ex-smanettone?
Grazie mille.
Se non hai troppa fretta, io aspetterei di vedere come si comporterà il 2500X, potrebbe rendere parecchio in gaming, e alla sua uscita immagino sarà pari o poco sotto il 2600 come prezzo; il secondo sarebbe forse più longevo, ma se parti (giustamente) pensando ad update futuro ... ci farei una pensata al 2500X in uscita.
Con 4 core al posto di 6, via bt2 e xfr2, rischia di stare spesso sui 4.3GHz...
bonzoxxx
10-09-2018, 13:14
grazie me lo guardo.
domanda: ma che fine ha fatto il 2970wx -che mi interessa alquanto- visto che sull'amazzone non lo trovo e manco usando il mitico trovoprezzi?
Non è ancora disponibile
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-threadripper-2970wx
Viper_80
10-09-2018, 14:23
Se non hai troppa fretta, io aspetterei di vedere come si comporterà il 2500X, potrebbe rendere parecchio in gaming, e alla sua uscita immagino sarà pari o poco sotto il 2600 come prezzo; il secondo sarebbe forse più longevo, ma se parti (giustamente) pensando ad update futuro ... ci farei una pensata al 2500X in uscita.
Con 4 core al posto di 6, via bt2 e xfr2, rischia di stare spesso sui 4.3GHz...
ma quando è prevista l'uscita del 2500X?
alex12345
10-09-2018, 14:33
Non so se può esservi utile https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/
Non so se può esservi utile https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/
Stupendo, grazie
bonzoxxx
10-09-2018, 14:59
Io opterei per il 2600x anche se costa un po di più
Mmm mi sa di si perché oltre a giocherellare poi farei anche modellazione (poca roba) e montaggio (pure li non molto) aspetto il 2500X e poi valuto.
Non so se può esservi utile https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/
spettacolo!
ma quando è prevista l'uscita del 2500X?
Non è ancora stato presentato, era stato anticipato in alcuni datasheet lenovo, insieme al 2300X, purtroppo una data non c'è ancora, ma si ipotizza fine estate inizio autunno, non dovrebbe quindi mancare molto.
Mmm mi sa di si perché oltre a giocherellare poi farei anche modellazione (poca roba) e montaggio (pure li non molto) aspetto il 2500X e poi valuto.
spettacolo!
Secondo me risparmi poco poco per avere non poco in meno.
IMO non ti conviene
bonzoxxx
10-09-2018, 15:17
Secondo me risparmi poco poco per avere non poco in meno.
IMO non ti conviene
Diciamo che la mia scelta è orientata verso il 2600, X o meno vediamo tanto lo alzo io ho già un noctua pronto.
Per la mobo? ho una 1070 tanto gioco a 1080 per ora, forse al massimo potrei andare sul 2K a 144hz, piuttosto la vendo e mi prendo una 1080/1080ti invece di prenderne un'altra, scala bene lo SLI?
Per le ram sto leggendo il thread, sono molto importanti ma davvero costano un rene, un kit 2666 limita tanto?
OT:
Non mi piace il trend attuale, TSMC sta' raccattando il mercato.
Dopo Amd che si appoggerà a TSMC per i 7nm, pare che anche Intel voglia commissionare la produzione di alcuni Xeon e chipset, a 14nm seppur per un breve periodo.
https://www.techpowerup.com/247488/tsmc-to-build-intel-14nm-processors-including-xeons
Non vorrei che Intel si metta a fare qualche test nel 2019 con i 7nm di TSMC, in attesa dei suoi 10nm: potrebbe pure innamorarsene :D
FINE OT
techsaskia
10-09-2018, 15:35
domanda: ma che fine ha fatto il 2970wx -che mi interessa alquanto- visto che sull'amazzone non lo trovo e manco usando il mitico trovoprezzi?
io volevo prendere il 2950X perchè volevo una CPU generica per fare sia sviluppo che giocare e il 2950X dovrebbe essere il miglior TR per giocare viste le frequenze più alte.
però il fatto che AMD a gennaio presenterà X499 mi lascia un pò nel mezzo...
non vorrei spendere 600€ adesso per una mobo quando a gennaio esce X499...
bagnino89
10-09-2018, 15:39
OT:
Non mi piace il trend attuale, TSMC sta' raccattando il mercato.
Dopo Amd che si appoggerà a TSMC per i 7nm, pare che anche Intel voglia commissionare la produzione di alcuni Xeon e chipset, a 14nm seppur per un breve periodo.
https://www.techpowerup.com/247488/tsmc-to-build-intel-14nm-processors-including-xeons
Non vorrei che Intel si metta a fare qualche test nel 2019 con i 7nm di TSMC, in attesa dei suoi 10nm: potrebbe pure innamorarsene :D
FINE OT
Ma come fa TSMC a gestire tutti questi clienti? I prezzi finiranno per schizzare in alto...
maxsin72
10-09-2018, 15:44
OT:
Non mi piace il trend attuale, TSMC sta' raccattando il mercato.
Dopo Amd che si appoggerà a TSMC per i 7nm, pare che anche Intel voglia commissionare la produzione di alcuni Xeon e chipset, a 14nm seppur per un breve periodo.
https://www.techpowerup.com/247488/tsmc-to-build-intel-14nm-processors-including-xeons
Non vorrei che Intel si metta a fare qualche test nel 2019 con i 7nm di TSMC, in attesa dei suoi 10nm: potrebbe pure innamorarsene :D
FINE OT
Visti gli infiniti problemi di Intel con i 10nm non mi sorprenderebbe. C'è comunque da dire che l'architettura core è a fine corsa e con spectre è meltdown sta perdendo alcuni dei vantaggi che aveva visto che non può più sfruttare l'esecuzione speculativa come faceva prima :D
io volevo prendere il 2950X perchè volevo una CPU generica per fare sia sviluppo che giocare e il 2950X dovrebbe essere il miglior TR per giocare viste le frequenze più alte.
però il fatto che AMD a gennaio presenterà X499 mi lascia un pò nel mezzo...
non vorrei spendere 600€ adesso per una mobo quando a gennaio esce X499...
IMHO, essendo le X399 su un socket che verrà usato ancora per qualche anno, non dovresti perderci troppo a rivenderla usata se tra uno o due anni decidessi che ti serve una nuova MoBo, magari passando direttamente ad un ipotetico X599. Ad essere ottimisti potresti persino arrivare a spendere un po' meno a parità di features, visto che la X499 la prenderesti al prezzo di lancio.
Spitfire84
10-09-2018, 15:59
Non so se può esservi utile https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/
wow! Tanta roba! :sofico:
Lo inserisco subito nella guida all'overclock!
Grazie
Diciamo che la mia scelta è orientata verso il 2600, X o meno vediamo tanto lo alzo io ho già un noctua pronto.
Per la mobo? ho una 1070 tanto gioco a 1080 per ora, forse al massimo potrei andare sul 2K a 144hz, piuttosto la vendo e mi prendo una 1080/1080ti invece di prenderne un'altra, scala bene lo SLI?
Per le ram sto leggendo il thread, sono molto importanti ma davvero costano un rene, un kit 2666 limita tanto?
E sono anche scese un pochino, pensa prima come erano messe! :muro:
bagnino89
10-09-2018, 16:27
wow! Tanta roba! :sofico:
Lo inserisco subito nella guida all'overclock!
GrazieLe mie sono Samsung B die ma non ci sono 😀
Spitfire84
10-09-2018, 17:14
Le mie sono Samsung B die ma non ci sono 😀
Sono g.skill? Perche anche le mie non ci sono, ma il motivo è che per g.skill le ultime lettere identificano solo i colori del dissipatore per cui è normale che non ci siano tutte le tipologie.
paolo.oliva2
10-09-2018, 17:18
Se è vera la notizia che X499 aumenterà i canali RAM oltre quad-channel, allora è scontato un aumento dei core nel due nativo del 7nm.
Poi ipotizziamo un altro scenario.
AM4 vs 9900k. AMD deve proporre qualcosa di alternativo sulla stessa fascia di prezzo, perché comunque minimo minimo una mono TR4 costa un +40% (circa 80 euro in più sulla top AM4)
Alla gente frega poco o nulla (oggi, una volta si) un 3700X X8 a 65W TDP se poi il 9900k ha +300MHz di clock.
Quindi, o AMD sul 7nm ha le stesse frequenze di un 9900k e quindi può vendere ugualmente max X8 ma ad un TDP inferiore, oppure offrire un Zen2 con più di 8 core su AM4.
Se fissiamo dei punti... cosa abbiamo nella offerta AMD attuale VS Intel?
AM4 8 core vs 6 di Intel.
TR4 32 core vs 28 di Intel
Epyc 32 core vs 28 di Intel.
Con il passaggio al 7nm, Epyc dovrebbe almeno passare a X48 se non a 64 core (48 core sono quelli dichiarati da AMD quasi 2 anni fa).
Ora, perché AMD dovrebbe rinunciare alla sua possibilità di aumentare del 50% i core con un costo produzione uguale al 14nm? Che senso avrebbe rinunciare a ciò? Per dare la possibilità ad Intel di mitigare le perdite? Giammai... Ha 2 anni almeno che può sfruttare, che deve sfruttare, offrendo modelli a cui Intel non può replicare.
Fascia AM4, con costi da AM4, almeno fino a X12, fascia TR4 ancor di più, e ai successori di Skylake-X gli farai fare la fine dei Skylake-X, e lato server uguale.
Con tutti i problemi che ha Intel, sia in produzione che per le falle e silicio 10nm, se si riesce a metterla in crisi, le FAB gli saltano.
Nessuno ha ipotizzato che la notizia che Intel produrrebbe proci sul 7nm TSMC possa avere un significato nascosto? Tipo dismettere parte dell'ente FAB a favore di TSMC?
bagnino89
10-09-2018, 17:18
Sono g.skill? Perche anche le mie non ci sono, ma il motivo è che per g.skill le ultime lettere identificano solo i colori del dissipatore per cui è normale che non ci siano tutte le tipologie.Le mie sono queste:
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Memoria/Vengeance%C2%AE-LPX-16GB-%282-x-8GB%29-DDR4-DRAM-3200MHz-C16-Memory-Kit---Black/p/CMK16GX4M2Z3200C16
Samsung B die con JEDEC a 2666 MHz
newtechnology
10-09-2018, 17:26
Differenze , come detto prima , dal 1950x al 2950x c'è lo stesso incremento che c'è dal 1800x al 2700x in percentuale , diciamo che il proccio tiene sempre una frequenza di 3.80/3.90 GHz all core e 4.40 GHz dual core a scalare , le temperature sono addiruttura meglio del 1950x di qualche grado ma con 300 MHz in più.
Che dire per ora sono stracontento , unica pecca secondo mè è il bios forse un pochino acerbo , dopo una settimana di utilizzo noto spesso picchi con vcore sopra l'1.35V mentre con il 1950x non ne ho mai visti sopra 1.22V
Pc superstabile (esattamente come prima con il 1950x) , 0 problemi al momento
https://preview.ibb.co/gH0kx9/2950_cpu_z.png (https://ibb.co/fjPCc9)
https://preview.ibb.co/i9tijp/Idle.png (https://ibb.co/dkoG4p)
https://preview.ibb.co/fO8r4p/1950x_prime.png (https://ibb.co/eqXJjp)
https://preview.ibb.co/hbR0x9/2950x.png (https://ibb.co/f4qSc9)
capitan_crasy
10-09-2018, 17:32
Se è vera la notizia che X499 aumenterà i canali RAM oltre quad-channel, allora è scontato un aumento dei core nel due nativo del 7nm.
Poi ipotizziamo un altro scenario.
AM4 vs 9900k. AMD deve proporre qualcosa di alternativo sulla stessa fascia di prezzo, perché comunque minimo minimo una mono TR4 costa un +40% (circa 80 euro in più sulla top AM4)
Alla gente frega poco o nulla (oggi, una volta si) un 3700X X8 a 65W TDP se poi il 9900k ha +300MHz di clock.
Quindi, o AMD sul 7nm ha le stesse frequenze di un 9900k e quindi può vendere ugualmente max X8 ma ad un TDP inferiore, oppure offrire un Zen2 con più di 8 core su AM4.
Se fissiamo dei punti... cosa abbiamo nella offerta AMD attuale VS Intel?
AM4 8 core vs 6 di Intel.
TR4 32 core vs 28 di Intel
Epyc 32 core vs 28 di Intel.
Con il passaggio al 7nm, Epyc dovrebbe almeno passare a X48 se non a 64 core (48 core sono quelli dichiarati da AMD quasi 2 anni fa).
Ora, perché AMD dovrebbe rinunciare alla sua possibilità di aumentare del 50% i core con un costo produzione uguale al 14nm? Che senso avrebbe rinunciare a ciò? Per dare la possibilità ad Intel di mitigare le perdite? Giammai... Ha 2 anni almeno che può sfruttare, che deve sfruttare, offrendo modelli a cui Intel non può replicare.
Fascia AM4, con costi da AM4, almeno fino a X12, fascia TR4 ancor di più, e ai successori di Skylake-X gli farai fare la fine dei Skylake-X, e lato server uguale.
Con tutti i problemi che ha Intel, sia in produzione che per le falle e silicio 10nm, se si riesce a metterla in crisi, le FAB gli saltano.
Nessuno ha ipotizzato che la notizia che Intel produrrebbe proci sul 7nm TSMC possa avere un significato nascosto? Tipo dismettere parte dell'ente FAB a favore di TSMC?
X499 di per se non aumenterà proprio niente, è la CPU che deve supportare più canali RAM, ma questo è un altro discorso...
Ma un numero dei canali RAM, più un probabile supporto al PCI-Express 4.0 (Vega 20 dovrebbe supportare il nuovo standard 4.0) significa un probabile aggiornamento del socket (TR4+?)...
chiedo ai piu esperti perchè avevo letto alcuni dati sulle vendite dei server al ribasso per fine 2018 e primi mesi del 2019, è vero? mi pareva di capire che lato server amd fosse addirittura in vantaggio su intel per i prosismi 2 anni (come previsione) ma non riesco piu a trovare l' articolo
Sono stati annunciati i Ryzen 2700E/2600E, TDP da 45W, ed i 2500X/2300X.
https://www.anandtech.com/show/13343/amd-announces-four-new-ryzen-cpus-2700e-2600e-2500x-and-2300x
chissà se faranno qualche desktop replacement con i modelli "E": in fin dei conti sono già in commercio notebook con i7-8850H ed i9-8950HK, con TDP da 45W + scheda video discrete.
AMDisBACK
10-09-2018, 19:52
Ciao a tutti,
mi chiamo Emiliano e sono appena tornato ad AMD dopo tantissimi anni di Intel.
Spero di non avere problemi nell'installazione della CPU nel caso vi disturberò.
bonzoxxx
10-09-2018, 19:56
Ciao a tutti,
mi chiamo Emiliano e sono appena tornato ad AMD dopo tantissimi anni di Intel.
Spero di non avere problemi nell'installazione della CPU nel caso vi disturberò.
Azz addirittura un nickname tutto per AMD :) benvenuto.
AMD non tradisce mai :)
Viper_80
10-09-2018, 21:02
https://www.techradar.com/news/amd-introduces-two-new-mid-range-ryzen-cpus-you-cant-buy-yet
Sembra che saranno solo per OEM's :mad: :muro:
speriamo sia una notizia "fake".
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-5-2500x
come si vede dal sito ufficiale AMD il 2500X non ha il dissipatore
techsaskia
10-09-2018, 21:04
Differenze , come detto prima , dal 1950x al 2950x c'è lo stesso incremento che c'è dal 1800x al 2700x in percentuale , diciamo che il proccio tiene sempre una frequenza di 3.80/3.90 GHz all core e 4.40 GHz dual core a scalare , le temperature sono addiruttura meglio del 1950x di qualche grado ma con 300 MHz in più.
Che dire per ora sono stracontento , unica pecca secondo mè è il bios forse un pochino acerbo , dopo una settimana di utilizzo noto spesso picchi con vcore sopra l'1.35V mentre con il 1950x non ne ho mai visti sopra 1.22V
Pc superstabile (esattamente come prima con il 1950x) , 0 problemi al momento
https://preview.ibb.co/gH0kx9/2950_cpu_z.png (https://ibb.co/fjPCc9)
https://preview.ibb.co/i9tijp/Idle.png (https://ibb.co/dkoG4p)
https://preview.ibb.co/fO8r4p/1950x_prime.png (https://ibb.co/eqXJjp)
https://preview.ibb.co/hbR0x9/2950x.png (https://ibb.co/f4qSc9)
stracomplimenti, una CPU da sogno.
dopo quasi 20 anni AMD ritorna a spaccare il cul@ a Intel in grande stile.
16 core, 32 thread belli cattivi, 64 linee PCI Express con poco meno di 1000€.
io dico solo una cosa.
WOW! non compravo AMD dai tempi degli Athlon XP che se non ricordo male erano gli anni 2000 o poco prima ma non vedo l'ora di ridargli i miei soldi e la mia fiducia.
Lisa Su è un CEO con le OO, si vede. L'unica che quando presenta le CPU caccia i benchmark, non le chiacchiere. Poi è un ingegnere con la I, non un colletto bianco di cui facciamo volentieri a meno.
techsaskia
10-09-2018, 21:06
X499 di per se non aumenterà proprio niente, è la CPU che deve supportare più canali RAM, ma questo è un altro discorso...
Ma un numero dei canali RAM, più un probabile supporto al PCI-Express 4.0 (Vega 20 dovrebbe supportare il nuovo standard 4.0) significa un probabile aggiornamento del socket (TR4+?)...
si ma se è vero che le presentano a gennaio 2019 l'attesa varrebbe la candela secondo me.
Gyammy85
10-09-2018, 21:10
Ciao a tutti,
mi chiamo Emiliano e sono appena tornato ad AMD dopo tantissimi anni di Intel.
Spero di non avere problemi nell'installazione della CPU nel caso vi disturberò.
Bravo, ora pigliati pure una bella vega :cool:
Lisa Su è un CEO con le OO, si vede. L'unica che quando presenta le CPU caccia i benchmark, non le chiacchiere. Poi è un ingegnere con la I, non un colletto bianco di cui ne facciamo volentieri a meno.
Eh no, conta solo il marketing (cit.)
Roland74Fun
10-09-2018, 21:18
Lisa Su è un CEO con le OO, si vede. L'unica che quando presenta le CPU caccia i benchmark, non le chiacchiere. Poi è un ingegnere con la I, non un colletto bianco di cui facciamo volentieri a meno.
Ricordo ancora la presentazione di RyZen la sfida del loro sample contro il 6900k dove disse:
"We put RyZen against the most overpriced Intel's cpu"....
All'epoca 1100$... e la platea con tanto di cappellini e magliette rosse a fare la hola...
maxsin72
10-09-2018, 22:42
Ricordo ancora la presentazione di RyZen la sfida del loro sample contro il 6900k dove disse:
"We put RyZen against the most overpriced Intel's cpu"....
All'epoca 1100$... e la platea con tanto di cappellini e magliette rosse a fare la hola...
Vero :) E pensare che in tanti erano convinti che intel tenesse nella manica l'asso da tirare fuori al momento giusto se la pressione della concorrenza fosse salita troppo :D :D :D :D
Invece devono rivolrgesi a TSMC perchè hanno problemi con i volumi anche dei 14nm e hanno dovuto chiamare Keller per fare una nuova architettura che non vedrà la luce prima di 3/4 anni :sofico:
bonzoxxx
10-09-2018, 22:45
Ok ho deciso, 2600X.
Consigli su mobo e ram?
bonzoxxx
10-09-2018, 22:58
Vero :) E pensare che in tanti erano convinti che intel tenesse nella manica l'asso da tirare fuori al momento giusto se la pressione della concorrenza fosse salita troppo :D :D :D :D
Invece devono rivolrgesi a TSMC perchè hanno problemi con i volumi anche dei 14nm e hanno dovuto chiamare Keller per fare una nuova architettura che non vedrà la luce prima di 3/4 anni :sofico:
Me lo ricordo, tutti ad attendere l'uber CPU di intel e invece nada, sono "solo" riusciti a fare una demo con un 28 core occato abbestia con raffreddamento niagara...
Che bello il ritorno di AMD :)
AMDisBACK
10-09-2018, 23:17
Bravo, ora pigliati pure una bella vega :cool:
Eh no, conta solo il marketing (cit.)
Non esageriamo adesso, appena AMD avrà una scheda paragonabile a nVidia lo farò DI CORSA, ma ora sarebbe da masochisti.
AMDisBACK
10-09-2018, 23:18
Ok ho deciso, 2600X.
Consigli su mobo e ram?
Io ho preso le Corsair Vengeance LPX 3200 e una MSI gaming pro x470, domenica se mia moglie non rompe le @@monto tutto. :cool:
bonzoxxx
10-09-2018, 23:25
Io ho preso le Corsair Vengeance LPX 3200 e una MSI gaming pro x470, domenica se mia moglie non rompe le @@monto tutto. :cool:
140€ di mobo.. e la ram? Un rene...
Vero :) E pensare che in tanti erano convinti che intel tenesse nella manica l'asso da tirare fuori al momento giusto se la pressione della concorrenza fosse salita troppo :D :D :D :D
Invece devono rivolrgesi a TSMC perchè hanno problemi con i volumi anche dei 14nm e hanno dovuto chiamare Keller per fare una nuova architettura che non vedrà la luce prima di 3/4 anni :sofico:
era anche difficile aspettarsi una situazione simile per un colosso come intel, è un complicato insieme di concause.
lato architettura vedremo, non mi stupirei se keller in realtà fosse stato chiamato per lavorare a tutt'altro dati i suoi precedenti e gli altri settori in cui intel investe, di sicuro l'asso nella manica non c'era perché altrimenti oggi non giocherebbero al rebrand degli xeon "estremi" ma secondo me precedentemente non era così semplice intuire quest'andazzo.
AMDisBACK
10-09-2018, 23:34
140€ di mobo.. e la ram? Un rene...
137 la mb e 185 le ram (2x8)
bonzoxxx
10-09-2018, 23:39
Amd ha tirato fuori il coniglio dal cilindro, anche intel è rimasta spiazzata.
bonzoxxx
10-09-2018, 23:40
137 la mb e 185 le ram (2x8)
Minchia... Perlomeno sono 3200, fammi sapere come vanno mentre decido quale organo vendere..
AMDisBACK
10-09-2018, 23:50
Minchia... Perlomeno sono 3200, fammi sapere come vanno mentre decido quale organo vendere..
Le ram 85 non 185 lol
Avevo un buono, altrimenti 140
capitan_crasy
11-09-2018, 00:00
https://www.techradar.com/news/amd-introduces-two-new-mid-range-ryzen-cpus-you-cant-buy-yet
Sembra che saranno solo per OEM's :mad: :muro:
speriamo sia una notizia "fake".
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-5-2500x
come si vede dal sito ufficiale AMD il 2500X non ha il dissipatore
Non è un Fake...
Non c'è traccia sul mercato Tedesco e AMD conferma solo OPN OEM; peccato...:stordita:
Il fatto che AMD abbia scelto il solo mercato OEM significa che non ci sono abbastanza "scarti" per coprire anche il mercato Retail...
beppecomo
11-09-2018, 05:04
si ma se è vero che le presentano a gennaio 2019 l'attesa varrebbe la candela secondo me.
Ciao, anche io avevo il tuo stesso dubbio ed alla fine ho deciso di dismettere il 1800x per passare al 2950x...
Come già accennato da altri, la scheda madre posso sempre cambiarla in seguito .....
bagnino89
11-09-2018, 06:12
Non esageriamo adesso, appena AMD avrà una scheda paragonabile a nVidia lo farò DI CORSA, ma ora sarebbe da masochisti.Tranquillo, Gyammy sta solo facendo la cosa che gli riesce peggio: l'influencer AMD :asd:
paolo.oliva2
11-09-2018, 07:12
X499 di per se non aumenterà proprio niente, è la CPU che deve supportare più canali RAM, ma questo è un altro discorso...
Ma un numero dei canali RAM, più un probabile supporto al PCI-Express 4.0 (Vega 20 dovrebbe supportare il nuovo standard 4.0) significa un probabile aggiornamento del socket (TR4+?)...
Una cosa avevo chiesto una volta... ma nessuno mi ha risposto (non so se perchè ho detto una cacchiata o perchè non si sa :)).
Nelle mobo AM4 e idem TR4, ogni canale di DDR4 supporta 1 o 2 banchi.
Il dual-channel AM4 funzia con 2 o 4 banchi e il quad-channel TR4 funzia con 4 o 8 banchi.
Il collegamento parallelo tra avere 1 o 2 banchi per canale dubito sia sulla mobo per il semplice fatto che causerebbe un vallo di dispersione... quindi sarei dell'idea (mia opinione) che tutte le piste arrivino all'MC sul die.
Ora... SE AMD con Zen2, senza fare alcuna operazione biblica ma semplicemente stampando 2 die in 1 (cioè 2 CCX X4 + SOC (MC + I/O) * 2, avrebbe 2 MC... quindi le piste "parallele" dei banchi le portasse al 2° MC, a tutti gli effetti si avrebbe un AM4 quad-channel ed un TR4 octa-channel.
Il mio ragionamento, ovviamente senza fondamenta sulla fattibilità, si basa sul fatto che AMD in poche parole ha riportato chiaro e tondo che AM4 e TR4 sono compatibili praticamente sino alle DDR5, e a priori AMD sapeva più che bene che le DDR5 sarebbero arrivate ben dopo il passaggio al 7nm (e quindi aumento dei core)... quindi mi fa strano che AMD si possa trovare nella condizione che lato silicio possa tranquillamente aumentare i core e lato mobo non avere una banda DDR4 sufficiente ad alimentare più core.
E poi, se vogliamo, il 2970WX e 2990WX, non sarebbero altro che 4 die su un package... e sulla stessa linea un AM4 potrebbe avere 2 die nello stesso package, ma ambedue, con il passaggio al 7nm, 2 die X8 14nm potrebbero essere 1 die X16 7nm.
paolo.oliva2
11-09-2018, 07:25
chiedo ai piu esperti perchè avevo letto alcuni dati sulle vendite dei server al ribasso per fine 2018 e primi mesi del 2019, è vero? mi pareva di capire che lato server amd fosse addirittura in vantaggio su intel per i prosismi 2 anni (come previsione) ma non riesco piu a trovare l' articolo
Non so se ti hanno già risposto... perchè sono rimasto indietro a leggere i post di 1 giorno e sono una vita.
E' probabile che AMD faccia come con i TR4, cioè proporre i nuovi a prezzi =< dei vecchi, quindi è ovvio che i vecchi li cali di prezzo, perchè altrimenti rimarrebbero sul groppone.
AMD aveva parlato ufficialmente in passato che l'offerta Epyc sarebbe arrivata a X48 a procio (alcuni ipotizzano che possa arrivare a X64). Per questo (credo) che AMD si sia fermata a 2P (contro i 4P Intel), semplicemente perchè non ne ha bisogno, perchè Intel ha max X28 e quindi con 4P arriverebbe a max 112 core, mentre AMD, con 2P, con X48 avrebbe max 96 core e con X64 128 core.
Il vantaggio di AMD, con il passaggio al 7nm, sarà un'efficienza (consumo/prestazioni) nettamente superiore (per me si potrebbe arrivare a metà consumo a parità di prestazioni e forse anche meglio).
paolo.oliva2
11-09-2018, 07:32
stracomplimenti, una CPU da sogno.
dopo quasi 20 anni AMD ritorna a spaccare il cul@ a Intel in grande stile.
16 core, 32 thread belli cattivi, 64 linee PCI Express con poco meno di 1000€.
io dico solo una cosa.
WOW! non compravo AMD dai tempi degli Athlon XP che se non ricordo male erano gli anni 2000 o poco prima ma non vedo l'ora di ridargli i miei soldi e la mia fiducia.
Lisa Su è un CEO con le OO, si vede. L'unica che quando presenta le CPU caccia i benchmark, non le chiacchiere. Poi è un ingegnere con la I, non un colletto bianco di cui facciamo volentieri a meno.
Beh, condivido.
Per quanto riguarda le capacità da manager, si sa muovere bene ed inoltre AMD ha avuto un buon occhio a scegliere una manager cinese che potenzialmente già di suo poteva avere un potenziale di agganci notevole (in fin dei conti è cinese, ha la mentalità cinese e sa meglio di un occidentale come allacciare contatti con aziende cinesi).
Per quello che riguarda la presentazione dei proci... beh... quando hai il prodotto, puoi fare quello che vuoi nella presentazione.
Ovviamente in fase di presentazione... non ricordo, ma Intel con un 5960X X8+8 22nm con AMD 8350 X8 32nm, non credo che avesse qualche problema a misurarsi con AMD nelle prestazioni e consumi. Totalmente differente quando ha presentato l'X28 sotto azoto per 10 minuti e poi smontato in tutta fretta... facendo vedere unicamente la frequenza raggiunta (e nascondendo il tipo di raffreddamento e il consumo).
bonzoxxx
11-09-2018, 08:03
Beh, condivido.
Per quanto riguarda le capacità da manager, si sa muovere bene ed inoltre AMD ha avuto un buon occhio a scegliere una manager cinese che potenzialmente già di suo poteva avere un potenziale di agganci notevole (in fin dei conti è cinese, ha la mentalità cinese e sa meglio di un occidentale come allacciare contatti con aziende cinesi).
Per quello che riguarda la presentazione dei proci... beh... quando hai il prodotto, puoi fare quello che vuoi nella presentazione.
Ovviamente in fase di presentazione... non ricordo, ma Intel con un 5960X X8+8 22nm con AMD 8350 X8 32nm, non credo che avesse qualche problema a misurarsi con AMD nelle prestazioni e consumi. Totalmente differente quando ha presentato l'X28 sotto azoto per 10 minuti e poi smontato in tutta fretta... facendo vedere unicamente la frequenza raggiunta (e nascondendo il tipo di raffreddamento e il consumo).
Personalmente non nutro particolare simpatia per Intel, ma devo correggere quello che hai scritto: Intel ha presentato un 28 core su mobo non standard raffreddato da un water chiller da acquario, una belva da 1HP e fino a 4000 litri l'ora:
https://www.anandtech.com/show/12907/we-got-a-sneak-peak-on-intels-28core-all-you-need-to-know
Ciò non toglie che si tratta di una demo semi-fake :D
Una cosa avevo chiesto una volta... ma nessuno mi ha risposto (non so se perchè ho detto una cacchiata o perchè non si sa :)).
non hai un canale tipo canbus su cui tutto viaggia, ma canali specializzati per comunicazioni specializzate.
le piste sono collegate a pin specifici verso gli I/O del processore, non è possibile semplicemente riallocarle per trasformare una linea su due slot in 2 linee indipendenti.
poi è sicuramente uno schema molto complesso che non capirei neanche guardandolo nel dettaglio, quindi potrei sbagliare.
newtechnology
11-09-2018, 08:45
non hai un canale tipo canbus su cui tutto viaggia, ma canali specializzati per comunicazioni specializzate.
le piste sono collegate a pin specifici verso gli I/O del processore, non è possibile semplicemente riallocarle per trasformare una linea su due slot in 2 linee indipendenti.
poi è sicuramente uno schema molto complesso che non capirei neanche guardandolo nel dettaglio, quindi potrei sbagliare.
Esatto , inoltre il socket AM4 come il 1151 hanno piste in comune , il processore ha solo due canali bus e non è possibile aggiungerne altri 2 senza ridisegnare il layout della mobo, (non basterebbero comunque i contatti sotto il proccio) il quad richiede contatti dedicati per ogni banco aggiuntivo (ecco perche ci sono cosi tanti pin nel TR4 co 2066)
paolo.oliva2
11-09-2018, 08:48
Personalmente non nutro particolare simpatia per Intel, ma devo correggere quello che hai scritto: Intel ha presentato un 28 core su mobo non standard raffreddato da un water chiller da acquario, una belva da 1HP e fino a 4000 litri l'ora:
https://www.anandtech.com/show/12907/we-got-a-sneak-peak-on-intels-28core-all-you-need-to-know
Ciò non toglie che si tratta di una demo semi-fake :D
Ok, la memoria mi ha cannato. :D.
Va beh, comunque non toglie nulla... da una parte c'è Intel che ha preso il procio server X28 montandolo su una mobo non presente sul mercato e raffreddando il procio per permettergli frequenze altrimenti non possibili, dall'altra AMD che ha presentato un X32 commerciale (non ricordo se subito o comunque di lì a poco), montabile su qualsiasi mobo TR4 X399 (aggiornando il bios) ed in più funzionante con un dissi TR4 ad aria (i miei dubbi che supporti comunque il PBO sparato).
Comunque non capisco sto modo di agire. Cioè... AMD l'ha preso nei denti con BD + 32nm SOI, e ha dovuto commercializzarlo a 220W TDP un FX 9590 per fargli toccare 5GHz... che senso avrebbe avuto esempio farlo vedere a @5,1/5,2GHz con una dissipazione stile quella di Intel?
E poi... oltretutto, è assolutamente fuori dai coppi... fosse stato un X4, un X8... ma un X28? Abbiamo visto il confronto del 2990WX vs 2950X... ovvio che un X32 vadi un tot di più dove sfruttato vs un X16... ma è anche ovvio che un X16 abbia ben più pargini in Turbo/XFR e PBO rispetto ad un X32 a parità di dissipazione (matematicamente +100MHz su un 2990WX corrisponderebbero a +200MHz su un X16, ma nella realtà pure di più), e visto che un procio X28/X32 è per uso professionale... chi ci andrebbe a metterci le mani per occarlo a +100/200MHz?
Comunque leggendo i post di chi ha preso il 2950X, è veramente un best-buy (nel cerchio dei 16 core) e l'equivalente Intel per prezzo (anzi, costa di più) è il 7900X, una vita di differenza.
techsaskia
11-09-2018, 09:04
Ciao, anche io avevo il tuo stesso dubbio ed alla fine ho deciso di dismettere il 1800x per passare al 2950x...
Come già accennato da altri, la scheda madre posso sempre cambiarla in seguito .....
beh certo l'upgrade puoi sempre farlo :)
io però non vorrei farne uno dopo qualche mese visto che spenderei 2000€ solo per CPU/MOBO/RAM
Una cosa avevo chiesto una volta... ma nessuno mi ha risposto (non so se perchè ho detto una cacchiata o perchè non si sa :)).
Nelle mobo AM4 e idem TR4, ogni canale di DDR4 supporta 1 o 2 banchi.
Il dual-channel AM4 funzia con 2 o 4 banchi e il quad-channel TR4 funzia con 4 o 8 banchi.
Il collegamento parallelo tra avere 1 o 2 banchi per canale dubito sia sulla mobo per il semplice fatto che causerebbe un vallo di dispersione... quindi sarei dell'idea (mia opinione) che tutte le piste arrivino all'MC sul die.
Ora... SE AMD con Zen2, senza fare alcuna operazione biblica ma semplicemente stampando 2 die in 1 (cioè 2 CCX X4 + SOC (MC + I/O) * 2, avrebbe 2 MC... quindi le piste "parallele" dei banchi le portasse al 2° MC, a tutti gli effetti si avrebbe un AM4 quad-channel ed un TR4 octa-channel.
Il mio ragionamento, ovviamente senza fondamenta sulla fattibilità, si basa sul fatto che AMD in poche parole ha riportato chiaro e tondo che AM4 e TR4 sono compatibili praticamente sino alle DDR5, e a priori AMD sapeva più che bene che le DDR5 sarebbero arrivate ben dopo il passaggio al 7nm (e quindi aumento dei core)... quindi mi fa strano che AMD si possa trovare nella condizione che lato silicio possa tranquillamente aumentare i core e lato mobo non avere una banda DDR4 sufficiente ad alimentare più core.
E poi, se vogliamo, il 2970WX e 2990WX, non sarebbero altro che 4 die su un package... e sulla stessa linea un AM4 potrebbe avere 2 die nello stesso package, ma ambedue, con il passaggio al 7nm, 2 die X8 14nm potrebbero essere 1 die X16 7nm.
I Ryzen supportano il dual channel, i Threadripper il quad channel.
Se metti 4 banchi su Ryzen cmq vanno i dual channel, se ne metti 8 su threadripper cmq vanno in quad channel.
Si pensa (ma sono solo rumor) che i prossimi Threadripper avranno supporto octa channel.
techsaskia
11-09-2018, 09:07
Comunque leggendo i post di chi ha preso il 2950X, è veramente un best-buy (nel cerchio dei 16 core) e l'equivalente Intel per prezzo (anzi, costa di più) è il 7900X, una vita di differenza.
Il 7900X è appunto l'equivalente per pezzo ma il vero concorrente del 2950X è il 7980XE che costa il doppio :D
Gyammy85
11-09-2018, 09:08
Non esageriamo adesso, appena AMD avrà una scheda paragonabile a nVidia lo farò DI CORSA, ma ora sarebbe da masochisti.
Scusa se mi sono permesso
I Ryzen supportano il dual channel, i Threadripper il quad channel.
Se metti 4 banchi su Ryzen cmq vanno i dual channel, se ne metti 8 su threadripper cmq vanno in quad channel.
Si pensa (ma sono solo rumor) che i prossimi Threadripper avranno supporto octa channel.
lui voleva sapere se, variando la logica del processore, sulla stessa mobo ci potesse essere la possibilità di utilizzare i dimm e le piste in maniera separata senza necessità di aggiornare anche la mobo qualora optassero per processori con MC quad-channel.
techsaskia
11-09-2018, 09:24
lui voleva sapere se, variando la logica del processore, sulla stessa mobo ci potesse essere la possibilità di utilizzare i dimm e le piste in maniera separata senza necessità di aggiornare anche la mobo qualora optassero per processori con MC quad-channel.
ah :D
questo non lo so, lascio la parola ai più esperti... di solito però da 20 anni che seguo queste cose quando ci sono modifiche così "sostanziali" c'è sempre bisogno di una nuova mobo :D
Gyammy85
11-09-2018, 09:29
Review AMD Epyc 3251
https://www.servethehome.com/amd-epyc-3251-benchmarks-and-review/4/
bonzoxxx
11-09-2018, 09:39
Ok, la memoria mi ha cannato. :D.
Va beh, comunque non toglie nulla... da una parte c'è Intel che ha preso il procio server X28 montandolo su una mobo non presente sul mercato e raffreddando il procio per permettergli frequenze altrimenti non possibili, dall'altra AMD che ha presentato un X32 commerciale (non ricordo se subito o comunque di lì a poco), montabile su qualsiasi mobo TR4 X399 (aggiornando il bios) ed in più funzionante con un dissi TR4 ad aria (i miei dubbi che supporti comunque il PBO sparato).
Comunque non capisco sto modo di agire. Cioè... AMD l'ha preso nei denti con BD + 32nm SOI, e ha dovuto commercializzarlo a 220W TDP un FX 9590 per fargli toccare 5GHz... che senso avrebbe avuto esempio farlo vedere a @5,1/5,2GHz con una dissipazione stile quella di Intel?
E poi... oltretutto, è assolutamente fuori dai coppi... fosse stato un X4, un X8... ma un X28? Abbiamo visto il confronto del 2990WX vs 2950X... ovvio che un X32 vadi un tot di più dove sfruttato vs un X16... ma è anche ovvio che un X16 abbia ben più pargini in Turbo/XFR e PBO rispetto ad un X32 a parità di dissipazione (matematicamente +100MHz su un 2990WX corrisponderebbero a +200MHz su un X16, ma nella realtà pure di più), e visto che un procio X28/X32 è per uso professionale... chi ci andrebbe a metterci le mani per occarlo a +100/200MHz?
Comunque leggendo i post di chi ha preso il 2950X, è veramente un best-buy (nel cerchio dei 16 core) e l'equivalente Intel per prezzo (anzi, costa di più) è il 7900X, una vita di differenza.
Ma ti pare :) era solo per precisare ma non cambia nulla, hanno fatto una demo poco "autentica".
La presentazione venne fatta giusto giusto uno o 2 giorni prima della presentazione di TR32 core proprio per "sviare" l'attenzione, intel secondo me ha preso un procio xeon anche abbastanza selezionato, l'ha montato su una mobo sperimentale fatta apposta apposta e ha fatto la demo, al contrario AMD ha presentato la piattaforma commerciale con un bench replicabile anche a casa (o sbaglio? non ricordo bene): questo per noi che siamo più al dentro della cosa è un bene, per chi guarda solo i numeri è passata l'informazione che intel ha toccato i 5ghz con il suo 28 core, poi che lo ha fatto raffreddantolo con un compressore da 1HP che ciuccia fino a 1770W stica :muro: :muro: :muro:
Il marketing purtroppo si fa a colpi bassi, per presentare risultati reali ed onesti si dovrebbe avere una base di utenza che li apprezza ma a volte non è cosi.
Dal mio punto di vista, AMD sta rullando fortissimo tanto che HPe sta consigliando gli epyc e direi che era pure ora.
Quando consiglio i ryzen sui preventivi che mi capita di fare incontro ancora gente che mi dice con sguardo indagatore " MA AMMMD SCALLDA" :muro: :muro: :muro: :muro: e poi magari vanno a comprarsi i portatili con l'i7... 7600U
paolo.oliva2
11-09-2018, 09:47
Esatto , inoltre il socket AM4 come il 1151 hanno piste in comune il processore , ha solo due canali bus e non è possibile aggiungerne altri 2 senza ridisegnare il layout della mobo, (non basterebbero comunque i contatti sotto il proccio) il quad richiede contatti dedicati per ogni banco aggiuntivo (ecco perche ci sono cosi tanti pin nel TR4 co 2066)
K, il mio era un post con fantasia (molta) e logica (poca) :sofico: .
Comunque AMD potrebbe sempre proporre un procio >X8 su AM4 senza comunque avere prb di banda.
Ditemi se il mio ragionamento è giusto.
Ipotizziamo un X12 su base Zen (lasciamo a parte Zen+ perchè il Turbo/XFR2 e PBO incasinano la cosa).
Un X12 necessiterebbe di +50% di banda rispetto ad un X8, ma a parità di frequenza. Un X12 diciamo che a parità di TDP di un X8, avrà una frequenza su tutti i core almeno del 10% inferiore (ipotizziamo X8 4GHz e quindi X12 3,6GHz).
Ora... 8 core per 4GHz darebbe 32... 12 core per 3,6GHz darebbe 43,2, passeremmo a 35% vs 50%.
Pressappoco sarebbe la stessa differenza tra montare su un X8 delle DDR4 2666 vs lo stesso con delle 3600.
Ora... con il 1800X @4140, con Cinebench avevo poco più dell'1% di differenza (1899 vs 1922) tra delle DDR4 a 3000 e 3600.
SE ci fosse un Zen1 X12, avremmo che andrebbe il +35% (tra +50% di core e -10% di frequenza) rispetto ad un X8, e diciamo perdendo l'1% per il problema del dual-channel, porterebbe il risultato a 34%.
Dopo sta pappardella, il mio concetto è questo: mi sembra ovvio che AMD abbia l'intenzione di essere competitiva a 360°, sia lato server che TR4 che AM4.
Se diamo per scontato che il 7nm TSMC potrà permettere un Zen2 a @5GHz, mi pare ovvio che AMD non si metterà a commercializzare un X12 su AM4, ma se le frequenze fossero inferiori a quelle di un 9900K, mi sembra più che ovvio che AMD dovrà proporre una alternativa.
A parte il mio discorso sopra, AMD è passata da un X16 quad-channel ad un X32 sempre su quad-channel (quindi non +50% di core ma +100%), quindi +50% di core sempre su dual-channel avrebbe un impatto inferiore, il TDP più basso permetterebbe ad AMD di aumentare i core, ed aumentando i core del 50%, il 9900K X8 dovrà avere frequenze superiori del 50% per pareggiare in MT.
Il turbo/XFR e PBO daranno una mano, perchè nella logica X12, 8 core sotto carico (come il 9900K) sarebbero in logica turbo e quindi ad una frequenza superiore rispetto alla frequenza def X12.
newtechnology
11-09-2018, 10:15
Se diamo per scontato che il 7nm TSMC potrà permettere un Zen2 a @5GHz, mi pare ovvio che AMD non si metterà a commercializzare un X12 su AM4, ma se le frequenze fossero inferiori a quelle di un 9900K, mi sembra più che ovvio che AMD dovrà proporre una alternativa.
Concordo al 100% dipenderà tutto dalla bontà del 7nm, ma se raggiungerà frequenze simili al 9900k con ipc migliorato dubito passeranno ad un x12, anche perché nell'utilizzo medio già 8 core sono tanti , migliorando ipc e frequenza si avrebbero benefici , sopratutto nei giochi (che rende molto in termini di pubblicita).
Vedremo , per adesso godiamoci sti 12nm , mancano almeno 6 mesi se tutto va bene.
bonzoxxx
11-09-2018, 10:41
doppio
bonzoxxx
11-09-2018, 10:44
Concordo al 100% dipenderà tutto dalla bontà del 7nm, ma se raggiungerà frequenze simili al 9900k con ipc migliorato dubito passeranno ad un x12, anche perché nell'utilizzo medio già 8 core sono tanti, migliorando ipc e frequenza si avrebbero benefici , sopratutto nei giochi (che rende molto in termini di pubblicita).
Vedremo , per adesso godiamoci sti 12nm , mancano almeno 6 mesi se tutto va bene.
Concordo anche secondo me 8 core su AM4 sono ottimi, mi sono appena letto la rece del 2700X su tom, il che è tutto dire, e solo con l'XFR2 e PBO va da dio, montato cosi e testato.
Se con i 7nm alzeranno IPC e velocità in OC intorno ai 5ghz si avvicineranno anche nel gaming e a quel punto non c'è storia.
Nel gaming ovviamente l'i5 8600K e l'i7-8700K vanno di più (1080p) per il resto 2700X tutta la vita tranne che per adobe, pare non sfrutti tutti i core a disposizione.
ottimo, anche la mobo è decisa, X470, ora devo trovare la ram :)
Cosa significa che mancano 6 mesi?
AMDisBACK
11-09-2018, 11:24
Concordo anche secondo me 8 core su AM4 sono ottimi, mi sono appena letto la rece del 2700X su tom, il che è tutto dire, e solo con l'XFR2 e PBO va da dio, montato cosi e testato.
Se con i 7nm alzeranno IPC e velocità in OC intorno ai 5ghz si avvicineranno anche nel gaming e a quel punto non c'è storia.
Nel gaming ovviamente l'i5 8600K e l'i7-8700K vanno di più (1080p) per il resto 2700X tutta la vita tranne che per adobe, pare non sfrutti tutti i core a disposizione.
ottimo, anche la mobo è decisa, X470, ora devo trovare la ram :)
Cosa significa che mancano 6 mesi?
Adobe, come tutti i giochi esistenti, è ancora compatibile con i dual core.
Un software dual core scala malissimo su più thread.
Non è risolvibile se non riscrivendo praticamente tutto.
La colpa è quindi solo ed esclusivamente di Adobe se After Effects su un 8700k va fino al 45% più veloce di un 2700x.
AMD si è mossa correttamente, vedrete che dal 2020 quando anche Unity e UE richiederanno minimo 4 core le CPU rosse avranno un balzo che le porterà a rivaleggiare con le Intel (anzi per me a quel punto un 2700x andrà un filo più veloce di un 8700k)
bonzoxxx
11-09-2018, 11:38
In ottica futura anche solo per il supporto al socket am4 fino al 2020 amd e basta, ho perso il conto di quanti socket e chipset ha tirato fuori intel negli ultimi 5 anni
Adobe, come tutti i giochi esistenti, è ancora compatibile con i dual core.
Un software dual core scala malissimo su più thread.
Non è risolvibile se non riscrivendo praticamente tutto.
La colpa è quindi solo ed esclusivamente di Adobe se After Effects su un 8700k va fino al 45% più veloce di un 2700x.
AMD si è mossa correttamente, vedrete che dal 2020 quando anche Unity e UE richiederanno minimo 4 core le CPU rosse avranno un balzo che le porterà a rivaleggiare con le Intel (anzi per me a quel punto un 2700x andrà un filo più veloce di un 8700k)
Ni, ho visionato molti video sul tubo per decidere quale CPU prendere da affiancare alla 1070 e alcuni giochi e gli i5 4 core sono sempre al 100%, già il 7700K è più rilassato... per non parlare degli 8700K e 2600X/2700, li i core stanno al 50% in attesa di fare qualcosa :) mettici poi lo streaming e altre cagatine sotto ed ecco che anche un 6 core comincia a stare non dico stretto ma "a pennello".
techsaskia
11-09-2018, 13:29
Concordo anche secondo me 8 core su AM4 sono ottimi, mi sono appena letto la rece del 2700X su tom, il che è tutto dire, e solo con l'XFR2 e PBO va da dio, montato cosi e testato.
Se con i 7nm alzeranno IPC e velocità in OC intorno ai 5ghz si avvicineranno anche nel gaming e a quel punto non c'è storia.
Nel gaming ovviamente l'i5 8600K e l'i7-8700K vanno di più (1080p) per il resto 2700X tutta la vita tranne che per adobe, pare non sfrutti tutti i core a disposizione.
ottimo, anche la mobo è decisa, X470, ora devo trovare la ram :)
Cosa significa che mancano 6 mesi?
cmq pensare che un 8 core possa avvicinarsi intorno ai 5GHz per me è una previsione troppo ottimistica.
al momento si fa difficoltà a tenere i 4.2GHz su tutti i core, un boost ragionevole su "pochi core" usando i vari PBO è intorno ai 4.4GHz...
5GHz la vedo parecchio dura...
cmq chi vivrà vedrà, speriamo che sia come dite.
https://www.anandtech.com/show/13343/amd-announces-four-new-ryzen-cpus-2700e-2600e-2500x-and-2300x
2700E, 2600E, 2500X e 2300X annunciate
Gyammy85
11-09-2018, 14:15
https://www.anandtech.com/show/13343/amd-announces-four-new-ryzen-cpus-2700e-2600e-2500x-and-2300x
2700E, 2600E, 2500X e 2300X annunciate
No 5 gigga? No.
ahiahiahiahiahiahiiiiiii….
bonzoxxx
11-09-2018, 14:19
cmq pensare che un 8 core possa avvicinarsi intorno ai 5GHz per me è una previsione troppo ottimistica.
al momento si fa difficoltà a tenere i 4.2GHz su tutti i core, un boost ragionevole su "pochi core" usando i vari PBO è intorno ai 4.4GHz...
5GHz la vedo parecchio dura...
cmq chi vivrà vedrà, speriamo che sia come dite.
Ti dirò, anche se arriva a 4.8 Ghz con 4 core non è che faccia schifo schifo eh :) ovviamente si parla di 5Ghz di punta, considerando un passaggio da 12 a 7 nm i 4.8 potrebbero essere fattibili IMHO, sarebbe un bel boost.
Gyammy85
11-09-2018, 14:21
Ti dirò, anche se arriva a 4.8 Ghz con 4 core non è che faccia schifo schifo eh :) ovviamente si parla di 5Ghz di punta, considerando un passaggio da 12 a 7 nm i 4.8 potrebbero essere fattibili IMHO, sarebbe un bel boost.
Infatti credo siano raggiungibili, anche per zen 1 ci si aspettava frequenze più basse...
Folgore 101
11-09-2018, 14:27
https://www.anandtech.com/show/13343/amd-announces-four-new-ryzen-cpus-2700e-2600e-2500x-and-2300x
2700E, 2600E, 2500X e 2300X annunciate
Il 2700E e il 2600E in 45W sono tanta roba, curioso di vedere le recensioni.
techsaskia
11-09-2018, 14:30
No 5 gigga? No.
ahiahiahiahiahiahiiiiiii….
5GHz con 45W? :D
Ti dirò, anche se arriva a 4.8 Ghz con 4 core non è che faccia schifo schifo eh :) ovviamente si parla di 5Ghz di punta, considerando un passaggio da 12 a 7 nm i 4.8 potrebbero essere fattibili IMHO, sarebbe un bel boost.
stiamo a vedere. sono tentato dall'aspettare Threadripper Zen2 e sono tentatissimo dal prendere il 2950X ora...
bonzoxxx
11-09-2018, 14:31
Che poi parliamoci chiaro, già ste CPU vanno benone cosi, AMD ha secondo me superato le più rosee aspettative. Chi ha bisogno di giocare a 240 frame si prende intel (per ora), per tutto il resto non vedo il motivo di spendere di più.
A proposito, ma sto AMD storeMI conviene secondo voi? ho trovato una mobo x370 sul mercatino potrei cominciare a prendere quella per il 2600X.
stiamo a vedere. sono tentato dall'aspettare Threadripper Zen2 e sono tentatissimo dal prendere il 2950X ora...
Se prendi quella CPU ti serve per utilizzi ben specifici è estrema sotto tutti i punti di vista. La prossima generazione di TR avrà lo stesso socket?
Cmq sono dell'idea che se ti serve ora prendila e basta :)
techsaskia
11-09-2018, 14:32
Che poi parliamoci chiaro, già ste CPU vanno benone cosi, AMD ha secondo me superato le più rosee aspettative. Chi ha bisogno di giocare a 240 frame si prende intel (per ora), per tutto il resto non vedo il motivo di spendere di più.
A proposito, ma sto AMD storeMI conviene secondo voi? ho trovato una mobo x370 sul mercatino potrei cominciare a prendere quella per il 2600X
su altri forum leggo che AMD ha ancora qualche problemino con i timer di windows che creano qualche problemino nei bench e nei giochi con un pò di stuttering...
ne sapete niente voi?
Gyammy85
11-09-2018, 14:36
su altri forum leggo che AMD ha ancora qualche problemino con i timer di windows che creano qualche problemino nei bench e nei giochi con un pò di stuttering...
ne sapete niente voi?
Son 15 anni che la gente parla di stuttering con qualunque cosa di amd (la cpu il cross le dual gli accendini), senza che nessuno l'abbia veramente mai visto :asd:
techsaskia
11-09-2018, 14:41
Son 15 anni che la gente parla di stuttering con qualunque cosa di amd (la cpu il cross le dual gli accendini), senza che nessuno l'abbia veramente mai visto :asd:
questo è uno che ad AMD ci tiene
https://www.youtube.com/watch?v=cAsyo8gIyys
eppure ha filmato lo stuttering :sofico:
bagnino89
11-09-2018, 14:42
su altri forum leggo che AMD ha ancora qualche problemino con i timer di windows che creano qualche problemino nei bench e nei giochi con un pò di stuttering...
ne sapete niente voi?
Comunque, leggendo quello che scrivi, mi sembri un utente che punta molto al gaming; senza scatenare flame, secondo me dovresti continuare a preferire Intel per avere il non-plus ultra nel gaming, anche "di là" te lo stanno dicendo tutti che per via di Ringbus, latenze, frequenze e ottimizzazioni ad hoc varie, Intel la spunta ancora parecchio nei giochi.
Giusto per essere chiaro: io con GTX 1080 e 1600X @3900 MHz, giocando a 1440p, in molti giochi non arrivo ad utilizzo GPU del 100%. Quindi se sei fissato con la % di occupazione della GPU, non è AMD la via, sappilo.
Poi AMD ha tutta una serie di oggettivi vantaggi rispetto ad Intel, ma per farla breve: oggi la migliore CPU per il gaming "duro e puro" è l'8700K (al limite l'8086K), c'è poco da fare.
Gyammy85
11-09-2018, 14:47
questo è uno che ad AMD ci tiene
https://www.youtube.com/watch?v=cAsyo8gIyys
eppure ha filmato lo stuttering :sofico:
Si si, ci tiene :asd:
E' lo stesso che faceva le review troll su bulldozer :asd:
Ho avuto 9800 pro, 4850, 6870, 280x e 580 nitro, mai visto stuttering.
confermo, con 2600x, anche in VR, zero stuttering
techsaskia
11-09-2018, 15:06
Comunque, leggendo quello che scrivi, mi sembri un utente che punta molto al gaming; senza scatenare flame, secondo me dovresti continuare a preferire Intel per avere il non-plus ultra nel gaming, anche "di là" te lo stanno dicendo tutti che per via di Ringbus, latenze, frequenze e ottimizzazioni ad hoc varie, Intel la spunta ancora parecchio nei giochi.
Giusto per essere chiaro: io con GTX 1080 e 1600X @3900 MHz, giocando a 1440p, in molti giochi non arrivo ad utilizzo GPU del 100%. Quindi se sei fissato con la % di occupazione della GPU, non è AMD la via, sappilo.
Poi AMD ha tutta una serie di oggettivi vantaggi rispetto ad Intel, ma per farla breve: oggi la migliore CPU per il gaming "duro e puro" è l'8700K (al limite l'8086K), c'è poco da fare.
io voglio una CPU all rounder, preferisco di gran lunga AMD anche se a discapito del duecentoesimo frame...
per me superati i 70-80FPS non fa alcuna differenza, ho l'occhio pigro e non vedo la differenza... la mia preoccupazione è sullo stuttering che è cosa ben diversa che può verificarsi pure a 200FPS e rovinare l'esperienza...
però non ho capito se questi AMD ne soffrono o no, chi dice si, chi no... come sempre sui forum non ci si capisce mai niente. :D
techsaskia
11-09-2018, 15:08
Si si, ci tiene :asd:
E' lo stesso che faceva le review troll su bulldozer :asd:
Ho avuto 9800 pro, 4850, 6870, 280x e 580 nitro, mai visto stuttering.
seppur io ora preferisca AMD grazie a Zen che secondo me è stata una manna dal cielo per smuovere un pò il mercato e sopratutto per vedere qualche sensibile passo avanti, penso che su bulldozer c'era poco da trollare, non serviva a niente se non a risparmiare forse 2€.
Gyammy85
11-09-2018, 15:22
seppur io ora preferisca AMD grazie a Zen che secondo me è stata una manna dal cielo per smuovere un pò il mercato e sopratutto per vedere qualche sensibile passo avanti, penso che su bulldozer c'era poco da trollare, non serviva a niente se non a risparmiare forse 2€.
Alla fine con pochissima spesa ti facevi un pc da gioco dignitoso, intel andava di più ma costava minimo il doppio.
Roland74Fun
11-09-2018, 15:28
questo è uno che ad AMD ci tiene
https://www.youtube.com/watch?v=cAsyo8gIyys
eppure ha filmato lo stuttering :sofico:
Ah ah ah.... quello ci tiene ad AMD.... :D :D
Se quello tiene ad AMD.... pensavo a my Jayztwocents o Linus tech....
Ma lui.... non ho mai visto tanta cattiveria gratuita nemmeno su Tom's...
E non me ne frega nulla su quale marca di prodotto... dico solo che quando uno si espreme in certi modi la mia percezione della sua professionalità si annebbia.
Prendi ad esempio quello di Scienze studio.
Lui odia AMD.... eppure si vede che quando ci fa i test ci sa mettere le mani sopra, dice sempre cose corrette e sopratutto non lo senti mai usare termini poco professionali.
techsaskia
11-09-2018, 15:39
Alla fine con pochissima spesa ti facevi un pc da gioco dignitoso, intel andava di più ma costava minimo il doppio.
non saprei quindi non mi esprimo, non mi sono mai informato sulle fasce basse :D
techsaskia
11-09-2018, 15:42
Ah ah ah.... quello ci tiene ad AMD.... :D :D
Se quello tiene ad AMD.... pensavo a my Jayztwocents o Linus tech....
Ma lui.... non ho mai visto tanta cattiveria gratuita nemmeno su Tom's...
E non me ne frega nulla su quale marca diprodotto... dico solo che quando uno si espreme in certi modi la mia percezione della sua professionalità si annebbia.
Prendi ad esempio quello di Scienze studio.
Lui odia AMD.... eppure si vede che quando ci fa i test ci sa mettere le mani sopra, dice sempre cose corrette e sopratutto non lo senti mai usare termini poco professionali.
il top è stato Linus con l'ultimo video Intel vs AMD.
Non me lo sarei aspettato, che ormai fossero tutti canali che vanno avanti a sponsor era chiaro ma che si arrivasse addirittura a farla così sporca no.
Boh, Hardware Unboxed fino ad adesso mi è sempre piaciuto, non l'ho mai sentito dire cose fuori posto nè a favore di uno nè a favore dell'altro... magari mi sbaglio, non è che li segua poi sempre.
bagnino89
11-09-2018, 16:06
io voglio una CPU all rounder, preferisco di gran lunga AMD anche se a discapito del duecentoesimo frame...
per me superati i 70-80FPS non fa alcuna differenza, ho l'occhio pigro e non vedo la differenza... la mia preoccupazione è sullo stuttering che è cosa ben diversa che può verificarsi pure a 200FPS e rovinare l'esperienza...
però non ho capito se questi AMD ne soffrono o no, chi dice si, chi no... come sempre sui forum non ci si capisce mai niente. :D
Allora non fare troppo lo schizzinoso con i giochi, come in tutte le cose la coperta è corta e anche spendendo senza limite non si può avere il meglio in ogni ambito. C'è sempre un compromesso.
Comunque io non ho alcun tipo di stuttering (che per esattezza sarebbe microstuttering se ti riferisci a quello potenzialmente dovuto dalla CPU, lo stuttering dovuto a disallineamento tra FPS ed Hz per me è un lontano ricordo con G-SYNC).
seppur io ora preferisca AMD grazie a Zen che secondo me è stata una manna dal cielo per smuovere un pò il mercato e sopratutto per vedere qualche sensibile passo avanti, penso che su bulldozer c'era poco da trollare, non serviva a niente se non a risparmiare forse 2.
Qui dentro Bulldozer è sacro, non osare criticarlo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.