View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Windtears
26-03-2017, 14:56
molte pagine fa avevo linkato i test stessi di Gskill con le sue Xflare fatti proprio su Asus CH6 nonostante pre relascio pareva la peggiore in tal senso.
se badi al topic in overclock anche madMax con la tomhawk ed altri utenti con le gigabyte hanno circa gli stessi problemi attualmente, quindi non so fino a che punto sia un bagno di sangue e con cosa esattamente.
l'ho riportato nell'altro thread di oc, ma lo dico anche qua (magari interessa): jayztwocents, con un bios beta, le flare le ha portate a 3200 abilitando il profilo docp sulla ch6 senza smadonnamenti.
Piano piano stanno arrivando alla decenza... ma siamo ancora lontani. :)
detto questo, io sono sempre indeciso... ma tanto Arctic non mi ha ancora detto quando spedisce il ring am4 e io sto ancora a cercare di capire se una b350 decente sui vrm ci sia. :P
Grazie per i test ovviamente, continui a far ingozzare di banane la mia scimmia per questi r7. :D
buona domenica a tutti e, come sempre, grazie per la condivisione delle info. ;)
Secondo voi, quale MB è migliore tra ASUS PRIME X370-PRO e Asrock X370 Killer SLI?
Invece la Gigabyte GA-AX370-GAMING 5, li vale quei 40-50€ in più?
l'ho riportato nell'altro thread di oc, ma lo dico anche qua (magari interessa): jayztwocents, con un bios beta, le flare le ha portate a 3200 abilitando il profilo docp sulla ch6 senza smadonnamenti.
ottimo, allora vado a vedere se trovo il video :)
Crysis90
26-03-2017, 15:14
in realtà lo stesso problema ce l'ho anche col 1001, ho visto che molti alzano il vsoc
ad ogni modo ho risolto, ram a 3200 ma timings in auto (e quindi 39,16,16,16 e 1T invece di 34,14,14,14 e 1T) :)
Io con il 1001 ho provato in tutti i modi possibili a salire con le RAM sopra i 2666, ma il risultato è sempre un non-BOOT. :cry:
Ho provato a fare OC col BLCLK e Custom Core Ratio, ma neanche così riesce a BOOTare con RAM sopra 2666.
Mi viene solo da pensare che le Trident che ho in firma non siano Samsung B-die. :muro:
Riesco solo ad abbassare i timings a 14-14-14-34 (1T) ed a guadagnare qualche punticino su Cinebench, ma nulla di più
http://i.imgur.com/HhTyR9W.jpg
Io con il 1001 ho provato in tutti i modi possibili a salire con le RAM sopra i 2666, ma il risultato è sempre un non-BOOT. :cry:
Ho provato a fare OC col BLCLK e Custom Core Ratio, ma neanche così riesce a BOOTare con RAM sopra 2666.
Mi viene solo da pensare che le Trident che ho in firma non siano Samsung B-die. :muro:
Riesco solo ad abbassare i timings a 14-14-14-34 (1T) ed a guadagnare qualche punticino su Cinebench, ma nulla di più
http://i.imgur.com/HhTyR9W.jpg
We crysis ma io le tue ram non le trovo nella qvl sbaglio io o cosa?
We crysis ma io le tue ram non le trovo nella qvl sbaglio io o cosa?
non ci sono, anche sul sito Gskill non le inseriscono nell'elenco compatibilità con Crosshair hero VI.
Aggiungo:
P.S. su overclock.net un tizio olandese è passato alle CL14(il suo ID termina in R perché credo sia la variante RGB delle trident) riuscendo a farle andare a 3200 settando il VDDSOC tra 1.2 e 1.25V, altri ipotizzano che i moduuli CL14 siano b-die mentre i moduli CL16 non lo siano....BHO
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/630#post_25908681
sgrinfia
26-03-2017, 15:40
Bene allora, se si hanno abbastanza informazioni sulle ram compatibili con Ryzen , uno più "avvezzo" tra voi potrebbe stilare una lista e magari postarla :)
walter.caorle
26-03-2017, 15:43
http://rymem.vraith.com/
L' ho segnalata sul thread delle ram. Posto anche qui..
Windtears
26-03-2017, 15:44
ottimo, allora vado a vedere se trovo il video :)
https://www.youtube.com/watch?v=I71ov8iiDP8
scusami se non l'ho linkato subito. :)
@walter, grazie mille utilissimo questo link. :)
nicolarush
26-03-2017, 15:47
Io con il 1001 ho provato in tutti i modi possibili a salire con le RAM sopra i 2666, ma il risultato è sempre un non-BOOT. :cry:
Ho provato a fare OC col BLCLK e Custom Core Ratio, ma neanche così riesce a BOOTare con RAM sopra 2666.
Mi viene solo da pensare che le Trident che ho in firma non siano Samsung B-die. :muro:
Riesco solo ad abbassare i timings a 14-14-14-34 (1T) ed a guadagnare qualche punticino su Cinebench, ma nulla di più
http://i.imgur.com/HhTyR9W.jpg
per toglierti il dubbio puoi vedere con thaiphoon burner (basta cliccare sul tasto read) ma quasi sicuramente sono hynix (le tue si comportano esattamente come le altre trident x che ho che sono hynix)
coi divisori a 3200, sulla cross, ho visto solo le b-die
si spera che con i futuri bios le cose cambino
ps qualche volenteroso per il thread ufficiale della crosshair?
nicolarush
26-03-2017, 15:48
non ci sono, anche sul sito Gskill non le inseriscono nell'elenco compatibilità con Crosshair hero VI.
Aggiungo:
P.S. su overclock.net un tizio olandese è passato alle CL14(il suo ID termina in R perché credo sia la variante RGB delle trident) riuscendo a farle andare a 3200 settando il VDDSOC tra 1.2 e 1.25V, altri ipotizzano che i moduuli CL14 siano b-die mentre i moduli CL16 non lo siano....BHO
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/630#post_25908681
da quello che ho visto:
le 3200cl14 sono sempre b-die
le 3200cl16 sono quasi sempre hynix
Secondo voi, quale MB è migliore tra ASUS PRIME X370-PRO e Asrock X370 Killer SLI?
Invece la Gigabyte GA-AX370-GAMING 5, li vale quei 40-50€ in più?
La gigabyte e la asrock sono più o meno equivalenti, magari la giga ha qualche gadget in più come le usb 3.1 gen2 e comparto audio migliore.
L'asus è inferiore rispetto alle altre due dal mio punto di vista.
Parlando di ram queste sono le mie: CMU16GX4M2C3200C16 3200 C16 e funzionano perfettamente.
Comunque sull'altro forum c'è un tizio che vende la killer sli a 155€.
Mister D
26-03-2017, 15:58
Ciao a tutti,
mi auto quoto mio post di informazione varie su ram ddr4 per Peopulus per al prime x370 di asus e sulle voci per amd ryzen. Non voglio fare crossposting ma viste le domande di qua penso che possa essere d'aiuto:
Ciao,
ti rispondo qua per tutte e due.
Per il fatto che su alcune schede madre con altre ram g.skill riescano ad utilizzare direttamente il profilo xmp 3200 cl14 penso dipende dalla variabilità bios e soprattutto dal tipo di chip usati nelle ram. Da quelle che viene fuori è meglio avere ram single rank e chip samsung b-die: sembra che ryzen vada meglio con quelle.
Usa quel programma che ha usato luca_pwr per vedere che chip hai nei tuoi moduli e se sono single o double rank (per quest'ultimo lo vedi già nella schermata SPD di cpu-z). Non mi ricordo il nome, se te lo recupero provalo e posta se ti va;)
Per il fatto che docp abbia timing più alti del profilo xmp direi che è pacifico soprattutto in questa fase di non piena stabilità/riconoscimento ram. Asus probabilmente ha deciso di "rilassare" (alzare i timing a parità di frequenza che corrisponde a perdere prestazioni ma a rendere più stabile le ram, viceversa abbassare i timing aumentano le prestazioni ma rischi più instabilità. Se hai fatto un po' di oc in passato dovresti saperlo) partendo dal profilo xmp letto nel SPD della ram. Così dovrebbe avere più possibilità di far girare stabili le ram alla frequenza del profilo xmp ma a quanto vedo non mi pare sia servito a molto:mad:
Il fatto di provarle in manuale con i timing del profilo xmp era giusto per provare a vedere se in questa fare magari la scheda madre si comporta meglio così che con DOCP. In fin dei conti io mi fiderei più del produttore ram che ha impostato quei timing che del produttore scheda madre. Non trovi?
Che poi fare queste prove possa portare a schermate e riavvi e reset della scheda madre, sì è così e se ti secca, ovviamente, non farlo. Io parlavo perché a suo tempo (e ancora adesso) mi piace settare e provare tutto di una scheda madre (anche se poi mi tocca resettarla ma è il mio modo di vedere l'oc e lo studio di una nuova scheda madre). Te giustamente puoi non volere tutto questo. In fin dei conti è un tuo sacrosanto diritto comprare e usare il pc senza dover fare del fine tuning.
Passando alla tensione ram, sì può stabilizzare delle ram che a def non vanno. L'ho provato un sacco di volte e se non superi certe soglie non succede nulla. Magari sarebbe meglio raffreddare le ram. Se hai il case ben ventilato sei già a posto altrimenti puoi decidere di montare artigianalmente una ventola sopra le ram (l'ho fatto un sacco di volte e lavorano ovviamente meglio in overvolt come tutti i chip).
Per es su am3+ con le ddr3 se avevi moduli da 1,5 volt "problematici" la prima cosa da fare era provare step by step incrementi sul vdimm fino ad arrivare a 1,65 volt e sul vNB-cpu (il memory controller) da def fino a 1,2-1,25 volt (provato un sacco di volte con gli FX ma anche con i precedenti phenomII).
Per queste cpu vale la stessa cosa di base. Overvoltare il memory controller aiuta sempre nel caso questo sia stressato. Per esperienza questo capita con 4 moduli o quando si aumenta la frequenza di questo componente. Per cui se da 1,35 volt ti porti fino a 1,4/1,5 non c'è problema (altri utenti con le samsung b-die sono arrivati anche a 1,7 volt -ergo dipende anche qua dal chip della tua ram) e per il MC della cpu da quello che ho capito dai manuali ci sono varie diciture. AMD usa VDDIO per vdram o vdimm mentre MEM VTT dovrebbe essere il MC. Però da quanto riportato nella guida di amd per l'oc con la propria utility ryzen master anche il vddcr soc entre in gioco per stabilizzare la ram.
Ti riporto un punto del capitolo sulle ram:
https://www.amd.com/system/files/2017-03/AMD-Ryzen-Processor-and-AMD-Ryzen-Master-Overclocking-Users-Guide.pdf
The following example uses a dual channel DDR4-2400 memory kit (CL17-17-17-17-39 timings,
1.2V voltage, 2x8GB).
screenshot di amd ryzen master software
In the above example the memory clock is adjusted from default 1200MHz (DDR4-2400) to 1333MHz (DDR4-2666) while timings have been increased from 17-17-17-17-39 to 18-18-18-18-
40. Memory voltage was also adjusted from default 1.20V up to 1.296V and SOC Voltage was set to 1.20V. Note that Memory VTT voltage will automatically be set to half of Memory voltage
(MEM VDDIO).
System restart is required for applying the settings as memory needs to be retrained for the new
values.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/E12577_PRIME_X370-PRO_UM_v2_web_only.pdf?_ga=1.87243480.1391779270.1490358084
Nella tua scheda madre come riportato da manuale le voci sono:
VDDCR SOC Voltage -> identico per amd ryzen master
DRAM Voltage -> MEM VDDIO
VTTDDR Voltage -> MEM VTT voltage che secondo amd in automatico è la metà del DRAM voltage nel tuo esempio (chissà magari questo influenza e non viene settato correttamente con docp)
VPP_MEM Voltage -> nessuna corrispondenza in amd ryzen master ???? Cos'è? Cosa serve? Come influisce? (proverò a fare delle ricerche su google)
EDIT:
Ho trovato qua informazione su cosa è il VPP Voltage:
https://www.jedec.org/standards-documents/dictionary/terms/programming-power-voltage-vpp
Jedec ha deciso di rendere esterna una linea di tensione fino a 2,5 volt perché considerato insufficiente ed inefficiente quella interna utilizzata fino con le ddr3. Così esiste un VRM apposito che fornisce questi 2,5 volt per l'accesso ad una riga (ROW access) Da quello che ho capito anche dall'articolo qui sotto quindi non serve modificare tale valore a meno di non realizzare oc esagerati. Poi per ram da 1,2 volt loro dicono di non spingersi oltre 1,4 volt ma visto che nel frattempo sono uscite le ram da 1,35 volt direi che su quelle fino ad 1,5 volt ci si può spingere per vedere se risolve i problemi di stabilità
http://www.tweaktown.com/guides/6899/ddr4-memory-overclocking-report-beginners-guide/index.html
Prendete tutto ovviamente con il beneficio del dubbio perché non posso provare al momento di persona (uffi:cry: )
http://rymem.vraith.com/
L' ho segnalata sul thread delle ram. Posto anche qui..
faccio notare che ad esempio per la mia mobo vengono date compatibili le mie ram a 2400 12-14-14-35 2T basandosi su uno screen di validazione di cpu-z (e sono i timings del DOCP 2400 che sono elencati nel QVL), però anche settando VDDCR SOC a 1.2 e impostandoli manualmente vado poco oltre il boot, come si vede da questo mio screen uno potrebbe pensare male che effettivamente reggano
http://i.imgur.com/4ArcV93.jpg
quindi prenderei comunque molto indicativamente la cosa ed il sito, perché non tutti i feedback potrebbero essere una garanzia.
ConteZero
26-03-2017, 16:08
Quindi alla fine siamo arrivati al punto: Ryzen per andare bene ha bisogno d'avere RAM tiratissima come clock.
alexsky8
26-03-2017, 16:12
Quindi alla fine siamo arrivati al punto: Ryzen per andare bene ha bisogno d'avere RAM tiratissima come clock.
pare di sì più il clock delle ram è alto maggiori benefici dovrebbe avere il sistema; rispetto ad Intel qua la differenza dovrebbe essere maggiore proprio per il tipo di architettura
poi però c'è il capitolo compatibilità che per ora pare essere più rognoso del previsto
Quindi alla fine siamo arrivati al punto: Ryzen per andare bene ha bisogno d'avere RAM tiratissima come clock.
sinceramente a me sembra che vada molto bene anche con ram 2133, poi chiaramente tutto di guadagnato andando oltre, in particolare nell'encoding h264 passo i 70 fps a 1080p @60 con handbrake su QF 20.
a te nelle conversioni h265 a qualità placebo che hai provato come gira?
devo ancora provare a fare encoding 265.
ConteZero
26-03-2017, 16:18
pare di sì più il clock delle ram è alto maggiori benefici dovrebbe avere il sistema; rispetto ad Intel qua la differenza dovrebbe essere maggiore proprio per il tipo di architettura
poi però c'è il capitolo compatibilità che per ora pare essere più rognoso del previsto
Festeggeranno i produttori di memorie, che sotto Intel erano andati un po'in crisi visto che non potevano differenziare i mercati.
sinceramente a me sembra che vada molto bene anche con ram 2133, poi chiaramente tutto di guadagnato andando oltre, in particolare nell'encoding h264 passo i 70 fps a 1080p @60 con handbrake su QF 20.
a te nelle conversioni h265 a qualità placebo che hai provato come gira?
devo ancora provare a fare encoding 265.
Dopodomani Amazon mi consegna l'ennesimo pacco di BD fra cui "Animali fantastici e dove trovarli".
Quello lo devo mettere sul laptop (per praticità visto che la bimba lo vede in continuazione)... farò diverse prove.
Se ho la possibilità domani provo anche a clockare le Trident Z a 3600 (come si suol dire "non capita... ma se capita")
capitan_crasy
26-03-2017, 16:25
Si però i bios possono migliorare, anzi devono migliorare, i componenti montati sopra non te li cambia nessuno.
Voglio far notare che attualmente i BIOS è solo uno dei problemi e che se ci sono pessimi bios ancora oggi è perchè ci sono pessime schede mamme.
E' ormai evidente che la prima generazione di schede mamme AM4 è drammaticamente "una merda", frutto di pochi investimenti, pressapochismo e incompetenza, vedi Asus dove ha presentato la bellezza di 4 schede AM4, dove 2 sono entry level...:doh:
Questa situazione riguarda TUTTE le marche (chi più o chi meno) e sinceramente la questione componenti "economici" mi sembra più una "pretesto" piuttosto che un dato di fatto su una possibile durata o meno del pezzo in questione...
Fermo restando che di overclock a Vcore alti non li farò (AMD consiglia di tenere il Vcore sotto o uguale ai 1.45 se si vuole una CPU durevole) e che se non riesce a gestire in maniera affidabile un leggero boost allora la scheda è difettosa al di la del componente utilizzato...
le ram vanno bene se prendi quelle certificate/testate, girando i vari forum e le recensioni trovi già un buon riscontro, spesso non riesci a sfruttarle però al loro massimo e ti tocca calare i timings o la frequenza.
molte pagine fa avevo linkato i test stessi di Gskill con le sue Xflare fatti proprio su Asus CH6 nonostante pre relascio pareva la peggiore in tal senso.
se badi al topic in overclock anche madMax con la tomhawk ed altri utenti con le gigabyte hanno circa gli stessi problemi attualmente, quindi non so fino a che punto sia un bagno di sangue e con cosa esattamente.
Facciamo un distinguo:
AMD ha dato una linea guida sulle RAM per poter supportare in modo corretto i 2666MHz, ovvero due moduli in single rank; questo perchè riguarda la CPU.
In qualsiasi altra configurazione superiore ai 2666Mhz si tratta di overclock e il supporto deriva esclusivamente dalla scheda mamma.
Il problema è che la stragrande maggioranza dei moduli in commercio sono pensati per Intel, mettici che alcune schede mamme AM4 danno dei problemi anche a 266Mhz (figuriamoci @ 2933/3200) e il bagno di sangue è servito.
Al 90% le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 in SS e certificate per Ryzen saranno le mie memorie e già spendere oltre 120 euro per delle RAM che alla fine il non essere sicuro che vadano manco a 2666Mhz mi girano a turbina, ma sono anche quelle che costano meno a quella frequenza...
Kingstone ho notato ieri che sul sito riporta banchi di ram che garantisce compatibili ai parametri XMP su varie mobo AM4, se fai la ricerca ram settando una mobo ti escono quelle che sono garantite e mi pare più affidabile dei QVL ufficiali cercando riscontri sui forum.
Ho letto l'elenco ma i test sono un po "ambigui" e soprattutto:
Il team che produce le memorie HyperX ha condotto test di
compatibilità approfonditi con la piattaforma AMD Ryzen.
Limitandoci ai chipset X370 / B350 e ai processori R7 1700 / R7
1700X / R7 1800X, abbiamo stilato un elenco di componenti
che ci sentiamo di raccomandare per ottenere il massimo
dai sistemi AMD Ryzen.
Basandoci sui test di compatibilità
estesi che abbiamo condotto, possiamo affermare che questi
moduli e questi kit funzionano correttamente alle velocità
programmate e testate in fabbrica, sebbene alcune schede di
sistema potrebbero limitare velocità o timing della memoria
per rispondere a esigenze di progettazione della scheda o
del BIOS
Clicca qui! (http://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-it.pdf)
E un dannato cane che si morde la coda!!!:muro:
ad ogni modo nessuno credo voglia insinuare che le MSI siano pessime schede madri, anzi ad onore del vero sembrano le prime ad integrare la possibilità di configurare il profilo specifico per AMD lato ram, però purtroppo è un dato di fatto che utilizzino su tutta la line up i mosfet NIKOS che sono noti per cedere, il ché comunque non significa che prendendo una MSI sicuramente ti partirà la mobo.
Ok pur avendo studiato un po di elettronica non sono esperto sulla qualità dei mosfet, quello che voglio dire in che condizioni possono cedere?
Ho bisogno di una spiegazione che vada al di là del classico "componente economico" altrimenti sono chiacchiere da bar...
onestamente quando mi han proposto la tomahawk anziché la giga perché già pagata ho rifiutato per via dei 4 sata on board, del qvl ed incapacità di fornirmi ram compatibili da stesso listino del negozio e del dac audio, non tanto per i mosfet e le fasi di alimentazione in se o paura che potessero scoppiare.
Per vari motivi ho bisogno anch'io di più di 4 porte SATA è penso che al di là della scheda mamma che sceglierò dovrò acquistare un controller PCI-Ex SATA...
alexsky8
26-03-2017, 16:33
Per vari motivi ho bisogno anch'io di più di 4 porte SATA è penso che al di là della scheda mamma che sceglierò dovrò acquistare un controller PCI-Ex SATA...
Le Gigabyte X370 hanno 2 porte SATA Express + 8 porte SATA 6Gb/s
alexsky8
26-03-2017, 16:34
Festeggeranno i produttori di memorie, che sotto Intel erano andati un po'in crisi visto che non potevano differenziare i mercati.
sì ovviamente questo si nota solo su lavori impegnativi altrimenti la differenza non si dovrebbe nemmeno notare
ConteZero
26-03-2017, 16:39
Il chipset Xqualcosa è ASMedia, non è AMD.
AMD la divisione "chipset" l'ha abbondantemente venduta... il chipset se l'è fatto fare da terzi.
Il chipset AMD è una cosa minuscola che ha poco o nulla a che fare con Ryzen e, per come è fatto Ryzen, al di là delle speculazioni attuali è facile che fra sei mesi le piastre Ryzen economiche (che non ti sparano 200W sul socket, ma un 6C/12T non clockato te lo tengono "tranquillamente") te le tireranno dietro a sessanta euro.
La ragione è che AMD ha ficcato praticamente tutto sulla CPU...
Per questo preoccuparsi più di tanto della scheda madre è esagerato... non è questione di "sono buone" o "sono scarse", al di là della stabilità elettrica (le famose fasi/MOSFET/VRML) la scheda madre in sé con la CPU (e la RAM) c'entra ben poco.
Il controller di memoria non è nel chipset, non è nella piastra, è dentro la CPU (come, tra l'altro, avviene anche per Intel) e tutto quello che fa la scheda madre è programmarlo a dovere.
Alla fine l'unico componente "extra" che hanno alcune piastre è il generatore BCLK, e pure quello ancora non s'è capito se serva davvero o se sia solo un grazioso orpello messo dentro giusto per giustificare il prezzo "alla fiamma"... per il resto tutto dipende e dipenderà dai BIOS se, quando e come i vari produttori si decideranno a metterci mano.
Probabilmente da qui ad un anno, visto anche il fatto che i chipset Ryzen non dovrebbero cambiare fino alle DDR5, avremo BIOS che ti fanno pure il caffè, è che per ora siamo "early adopters" e stiamo facendo noi il beta testing della nuova piattaforma.
Facciamo un distinguo:
AMD ha dato una linea guida sulle RAM per poter supportare in modo corretto i 2666MHz, ovvero due moduli in single rank; questo perchè riguarda la CPU.
In qualsiasi altra configurazione superiore ai 2666Mhz si tratta di overclock e il supporto deriva esclusivamente dalla scheda mamma.
Il problema è che la stragrande maggioranza dei moduli in commercio sono pensati per Intel, mettici che alcune schede mamme AM4 danno dei problemi anche a 266Mhz (figuriamoci @ 2933/3200) e il bagno di sangue è servito.
Al 90% le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 in SS e certificate per Ryzen saranno le mie memorie e già spendere oltre 120 euro per delle RAM che alla fine il non essere sicuro che vadano manco a 2666Mhz mi girano a turbina, ma sono anche quelle che costano meno a quella frequenza...
discorso che credo sia condivisibilissimo, sia lato spesa che lato giramento qualora qualcosa di pagato non funzionasse come ci si aspetterebbe
sui test si, è quel che è e vale quel che vale, per questo abbinavo il discorso alla ricerca online dei feedback degli utilizzatori, se trovi un kit segnalato come funzionante nel qvl e sul sito di kingstone o gskill ecc e poi trovi pure feedback positivo degli utenti puoi supporre che effettivamente tutto funzioni.
Ok pur avendo studiato un po di elettronica non sono esperto sulla qualità dei mosfet, quello che voglio dire in che condizioni possono cedere?
Ho bisogno di una spiegazione che vada al di là del classico "componente economico" altrimenti sono chiacchiere da bar...
facendola proprio facile facile, è stato postato più volte un topic preso da overclock.net, dove c'è l'elenco delle mobo mediamente afflitte da problemi di varia natura e spiccano le MSI con nikos per cedimento dei mosfet presenti nelle fasi di alimentazione.
http://www.overclock.net/t/946407/amd-motherboards-vrm-info-database
guarda nella lista AM3+ la colonna "Knowing problems" ed in particolare quanto spesso e dove trovi High VRM fail rate
inoltre il topic degli orrori:
http://www.overclock.net/a/database-of-motherboard-vrm-failure-incidents
il problema è che di solito la caratteristica di funzionamento ottimale per questa tipologia di componenti è certificata a 25°C(se guardi i datasheet in quell'intorno hai massima efficienza, corrente ecc, poi c'è un peggioramento dei parametri repentino all'innalzarsi della temperatura), e quelli più avvezzi al surriscaldamento o che già si trovano spinti al limite è più probabile che vadano a rompersi, un po' come capita a tutti i componenti in genere come i condensatori e tutto il resto.
Free Gordon
26-03-2017, 16:51
Io intanto sto concludendo la scelta della mia scheda mamma AM4 e dato che Gigabyte non si decide a fare uscire la GA-AX370-Gaming K5:muro: , sorprendentemente andrò, anzi ritornerò, in casa MSI con la nuovissima X370 KRAIT GAMING (https://www.msi.com/Motherboard/X370-KRAIT-GAMING.html#productFeature-section)a meno di €180.:
Perché l'hai preferita al posto della Prime x370?
La gigabyte e la asrock sono più o meno equivalenti, magari la giga ha qualche gadget in più come le usb 3.1 gen2 e comparto audio migliore.
L'asus è inferiore rispetto alle altre due dal mio punto di vista.
Parlando di ram queste sono le mie: CMU16GX4M2C3200C16 3200 C16 e funzionano perfettamente.
Comunque sull'altro forum c'è un tizio che vende la killer sli a 155€.
Ti ringrazio! Quelle ram ti funzionano a 3200 mhz?
Punto l' Asrock allora!
ConteZero
26-03-2017, 17:05
PS: Io nel mio piccolo con la Prime mi trovo benone... non ho avuto grossi problemi e per ora tutto funziona a dovere.
In settimana arriva case nuovo e dissipatore "che funziona" e vi so dire com'è "in produzione" ma già ora ho ben poco di cui lamentarmi, a partire dal fatto che le Trident Z appena arrivate e ficcate dentro sono andate a 3200 senza fare chissà quale salto mortale.
Free Gordon
26-03-2017, 17:06
allora, altro test confronto con FX6300, 7Zip 204 NEF della nikon D7000
Eh beh...è un bel salto eh! :sofico:
Consideriamo però che il 6300 era una cpu da 100€...il 1700 costa il triplo..
Free Gordon
26-03-2017, 17:07
Io con il 1001 ho provato in tutti i modi possibili a salire con le RAM sopra i 2666, ma il risultato è sempre un non-BOOT. :cry:
Ho provato a fare OC col BLCLK e Custom Core Ratio, ma neanche così riesce a BOOTare con RAM sopra 2666.
Mi viene solo da pensare che le Trident che ho in firma non siano Samsung B-die. :muro:
Riesco solo ad abbassare i timings a 14-14-14-34 (1T) ed a guadagnare qualche punticino su Cinebench, ma nulla di più]
ma se lo tieni così...a 2660 cas14 con la cpu a 3850mhz, è una bestia eh..
Una volta sfruttati a dovere questi 8 core, sarà una cpu dalla longevità e dal rapporto price/perf allucinante...
PS: Io nel mio piccolo con la Prime mi trovo benone... non ho avuto grossi problemi e per ora tutto funziona a dovere.
In settimana arriva case nuovo e dissipatore "che funziona" e vi so dire com'è "in produzione" ma già ora ho ben poco di cui lamentarmi, a partire dal fatto che le Trident Z appena arrivate e ficcate dentro sono andate a 3200 senza fare chissà quale salto mortale.
Qual è il modello preciso delle tue ram? SOno interessato anche io alle Trident Z 3200 CL16...
Mister D
26-03-2017, 17:15
PS: Io nel mio piccolo con la Prime mi trovo benone... non ho avuto grossi problemi e per ora tutto funziona a dovere.
In settimana arriva case nuovo e dissipatore "che funziona" e vi so dire com'è "in produzione" ma già ora ho ben poco di cui lamentarmi, a partire dal fatto che le Trident Z appena arrivate e ficcate dentro sono andate a 3200 senza fare chissà quale salto mortale.
Te che trident Z hai usato? Puoi usare taiphoon burner per vedere se hanno chip b-die o sono altri chip?
Non mi ricordo se avevi già risposto o postato in proposito;)
Free Gordon
26-03-2017, 17:16
PS: Io nel mio piccolo con la Prime mi trovo benone... non ho avuto grossi problemi e per ora tutto funziona a dovere.
In settimana arriva case nuovo e dissipatore "che funziona" e vi so dire com'è "in produzione" ma già ora ho ben poco di cui lamentarmi, a partire dal fatto che le Trident Z appena arrivate e ficcate dentro sono andate a 3200 senza fare chissà quale salto mortale.
hai la B350 o la x370?
Eh beh...è un bel salto eh! :sofico:
Consideriamo però che il 6300 era una cpu da 100€...il 1700 costa il triplo..
bhè si, chiaramente il senso del paragone non voleva essere quello, semplicemente erano cpu e piattaforma di cui disponevo principalmente quindi ho potuto paragonarlo solo a quello senza tirar fuori dall'armadio un sempron 3000 o un 1800+.
avrei anche il core i5 750 (ho rimesso in piedi il sistema recuperando una mobo usata), ma penso avrebbe ancor meno senso fare il confronto.
ad ogni modo nel 2013 ho pagato 105€ il 6300 se non ricordo male, prezzo/prestazioni ottimo a mio avviso soprattutto considerando che avevo a disposizione pochissimo da spendere.
ad ogni modo anche core a core il passo avanti è molto ampio dalla generazione PD a Zen.
ConteZero
26-03-2017, 17:57
Io ho come piastra ho la 370 e come Trident Z ho speso qualcosa in più per le CL14.
PS: Noto adesso che al momento non posso spingere la RAM oltre i 3200...
Io ho come piastra ho la 370 e come Trident Z ho speso qualcosa in più per le CL14.
PS: Noto adesso che al momento non posso spingere la RAM oltre i 3200...
al momento riescono a farlo solo con generatore di bclock esterno, alzando il bus
Crysis90
26-03-2017, 19:00
We crysis ma io le tue ram non le trovo nella qvl sbaglio io o cosa?
No, infatti.
Non ci sono. :cry:
Sto infatti pensando di venderle e prendermi un kit 3200 cl14 o 3600. :)
per toglierti il dubbio puoi vedere con thaiphoon burner
Ho già provato.
Non so come mai, ma non mi legge la voce MANUFACTURER. :muro: :muro:
ps qualche volenteroso per il thread ufficiale della crosshair?
Io partecipo più che volentieri. :O
ma se lo tieni così...a 2660 cas14 con la cpu a 3850mhz, è una bestia eh..
Come ho già detto ad altri in PVT, sono stra-contento di aver mollato il 4790K per questa bestia quà. :D :O :read:
P.S.
4.1 Ghz
http://i.imgur.com/cUjH44O.jpg
:ave: :eek: :D
newtechnology
26-03-2017, 19:17
No, infatti.
Non ci sono. :cry:
Sto infatti pensando di venderle e prendermi un kit 3200 cl14 o 3600. :)
Ho già provato.
Non so come mai, ma non mi legge la voce MANUFACTURER. :muro: :muro:
Io partecipo più che volentieri. :O
Come ho già detto ad altri in PVT, sono stra-contento di aver mollato il 4790K per questa bestia quà. :D :O :read:
P.S.
4.1 Ghz
http://i.imgur.com/cUjH44O.jpg
:ave: :eek: :D
Con cpu-z ci sono arrivato anche con il 1700 a 1.45v però:ciapet: , prova cinebench..
Mah. C'è da dire che i produttori di MoBo, secondo me, continuano a sfornare schede per socket Intel; anzi abbiamo visto che le stanno vendendo scontate. Puntano a svuotare i magazzini e vedere come vende Ryzen.
No, infatti.
Non ci sono. :cry:
Sto infatti pensando di venderle e prendermi un kit 3200 cl14 o 3600. :)
Ho già provato.
Non so come mai, ma non mi legge la voce MANUFACTURER. :muro: :muro:
Io partecipo più che volentieri. :O
Come ho già detto ad altri in PVT, sono stra-contento di aver mollato il 4790K per questa bestia quà. :D :O :read:
P.S.
4.1 Ghz
http://i.imgur.com/cUjH44O.jpg
:ave: :eek: :D
i tuoi limiti stanno tutti in quelle ram ricordi i problemi che ho descritto io quando ho montato le 3 piattaforme? risolto tutto con kit in qvl.
Crysis90
26-03-2017, 19:40
prova cinebench..
Ci sono stato 1 ora a provare e riprovare di farlo partire modificando i voltaggi da BIOS, ma non ne vuole sapere di terminare la run. :muro:
i tuoi limiti stanno tutti in quelle ram ricordi i problemi che ho descritto io quando ho montato le 3 piattaforme? risolto tutto con kit in qvl.
Sapete consigliarmi un kit di Trident Z che monta sicuramente chip Samsung B-Die? :stordita:
Ci sono stato 1 ora a provare e riprovare di farlo partire modificando i voltaggi da BIOS, ma non ne vuole sapere di terminare la run. :muro:
Sapete consigliarmi un kit di Trident Z che monta sicuramente chip Samsung B-Die? :stordita:
Certo trovo il serial e lo posto
Giorgio G
26-03-2017, 20:00
Ci sono stato 1 ora a provare e riprovare di farlo partire modificando i voltaggi da BIOS, ma non ne vuole sapere di terminare la run. :muro:
Sapete consigliarmi un kit di Trident Z che monta sicuramente chip Samsung B-Die? :stordita:
Queste, costano qualcosa meno delle Trident Z
http://i63.tinypic.com/k2cqi9.png
non guardare questo prezzo
qui c'è una bella recensione di questehttp://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/memorie/5188-gskill-ripjaws-v-ddr4-2x8gb-3200mhz-cl14-f4-3200c14d-16gvk.html
Queste, costano qualcosa meno delle Trident Z
-Cut-
non guardare questo prezzo
non sono supportate, quindi girano a 2133, forse 2400. dovrebbero essere delle dual rank e non B-die
EDIT, mi sbaglio, rientrano nel QVL e dovrebbero essere B-die, forse funzionano.
Giorgio G
26-03-2017, 20:08
Nella recensione che ho postato dicono il contrario, che lo sono, b-die
Nella recensione che ho postato dicono il contrario, che lo sono, b-die
si, ho visto il codice velocemente e mi son reso conto appena dopo aver postato che sono le CL14
nicolarush
26-03-2017, 20:13
No, infatti.
Non ci sono. :cry:
Sto infatti pensando di venderle e prendermi un kit 3200 cl14 o 3600. :)
Ho già provato.
Non so come mai, ma non mi legge la voce MANUFACTURER. :muro: :muro:
Io partecipo più che volentieri. :O
Come ho già detto ad altri in PVT, sono stra-contento di aver mollato il 4790K per questa bestia quà. :D :O :read:
P.S.
4.1 Ghz
http://i.imgur.com/cUjH44O.jpg
:ave: :eek: :D
Ogni tanto thaiphoon sballa, di solito cancello la cartella e faccio di nuovo l'estrazione.
Ad ogni modo nella scatola sotto la sigla c'è un codice a barre e sotto un codice numerico: dopo le prime 4 cifre trovi A500 (samsung) oppure B400 (hynix) ;)
Crysis90
26-03-2017, 20:14
Nella recensione che ho postato dicono il contrario, che lo sono, b-die
Però non sono sexy quanto le Trident. :fagiano: :sofico:
Comunque:
https://www.youtube.com/watch?v=-RRt5WkVxuk
https://www.youtube.com/watch?v=TDvk9_iTq6Y
tenete le mani bene in vista e fuori dai pantaloni. :read: :D
Una volta sbloccato il potenziale dei BIOS e delle RAM, dovranno essere rifatte tutte le recensioni. :O
bombolo_flint
26-03-2017, 20:15
Guarda ho avuto a che fare con il più famoso forum Svizzero molto conosciuto pure in Italia inerente a review e news del mondo tecnologico, ho toccato con mano le loro conoscenze e sono davvero uno skiaffo per chi come noi è appassionato, sanno meno di noi, ma hanno il vantaggio degli sponsor, pubblicità e hardware gratuito...vogliamo poi parlare degli youtuber? Si scende ancora di livello.
Davvero se ne salvano in pochi e il problema che quei pochi vengono pure messi in discussione.
Avranno il vantaggio degli sponsor,pubblicità e supercazzole varie,ma alla fine sono certificati come--->http://3.bp.blogspot.com/-xoYgW4lsOiY/VC-7Kr-YTeI/AAAAAAAAH3A/EmsHh87XsLM/s1600/coglione%2Bmese.jpg
:asd:
Ciao. ;)
Giorgio G
26-03-2017, 20:16
Però non sono sexy quanto le Trident. :fagiano: :sofico:
Chi se ne frega :) basta che vadano
Crysis90
26-03-2017, 20:20
nella scatola sotto la sigla c'è un codice a barre e sotto un codice numerico: dopo le prime 4 cifre trovi A500 (samsung) oppure B400 (hynix) ;)
http://i.imgur.com/RzXzmgK.jpg
Come diavolo è possibile che non salgano oltre i 2666 se sono Samsung. :muro: :muro: :muro: :mc: :mc:
capitan_crasy
26-03-2017, 20:23
Il chipset Xqualcosa è ASMedia, non è AMD.
AMD la divisione "chipset" l'ha abbondantemente venduta... il chipset se l'è fatto fare da terzi.
Il chipset AMD è una cosa minuscola che ha poco o nulla a che fare con Ryzen e, per come è fatto Ryzen, al di là delle speculazioni attuali è facile che fra sei mesi le piastre Ryzen economiche (che non ti sparano 200W sul socket, ma un 6C/12T non clockato te lo tengono "tranquillamente") te le tireranno dietro a sessanta euro.
La ragione è che AMD ha ficcato praticamente tutto sulla CPU...
AMD non ha venduto nessuna divisione chipset perchè in pratica non esiste nessuna divisione chipset da vendere.:D
Prima dell'acquisizione da parte di AMD di ATI c'era appunto un problema di southbridge, dato che ULI era stata acquistata da Nvidia ed era stata costretta ad ripiegare in fretta e furia su un chipset di terzi (non ricordo di chi) neanche rimarchiato.
Ad acquisizione avvenuta AMD tenne il northbrigde (480x) di ATI dove tutt'ora utilizza il BUS proprietario derivante dallo standard PCI-EX e comprò fisicamente da promise il controller SATA.
Dal primo Southbridge costruito in casa chiamato SB600 fino all'ultimo per socket FM2+, AMD ha evoluto quel controller Promise, naturalmente migliorandolo.
Non sono sicuro che gli attuali B350/X370 utilizzino un evoluzione dello stesso controller, ma vedendo gli INF dei driver non sembra cambiato (e non avrebbe senso cambiarlo)...
Per questo preoccuparsi più di tanto della scheda madre è esagerato... non è questione di "sono buone" o "sono scarse", al di là della stabilità elettrica (le famose fasi/MOSFET/VRML) la scheda madre in sé con la CPU (e la RAM) c'entra ben poco.
Il controller di memoria non è nel chipset, non è nella piastra, è dentro la CPU (come, tra l'altro, avviene anche per Intel) e tutto quello che fa la scheda madre è programmarlo a dovere.
Hai detto niente e grazie a questi morti di sonno (che ti fanno pagare una scheda anche 300€) che ce un problema di overclock RAM e non solo a livello di BIOS...:rolleyes:
[QUOTE]
facendola proprio facile facile, è stato postato più volte un topic preso da overclock.net, dove c'è l'elenco delle mobo mediamente afflitte da problemi di varia natura e spiccano le MSI con nikos per cedimento dei mosfet presenti nelle fasi di alimentazione.
http://www.overclock.net/t/946407/amd-motherboards-vrm-info-database
guarda nella lista AM3+ la colonna "Knowing problems" ed in particolare quanto spesso e dove trovi High VRM fail rate
inoltre il topic degli orrori:
http://www.overclock.net/a/database-of-motherboard-vrm-failure-incidents
il problema è che di solito la caratteristica di funzionamento ottimale per questa tipologia di componenti è certificata a 25°C(se guardi i datasheet in quell'intorno hai massima efficienza, corrente ecc, poi c'è un peggioramento dei parametri repentino all'innalzarsi della temperatura), e quelli più avvezzi al surriscaldamento o che già si trovano spinti al limite è più probabile che vadano a rompersi, un po' come capita a tutti i componenti in genere come i condensatori e tutto il resto.
aaaah ora ho capito, conosco quella tabella...:cool:
Ci sono due problemi.
Il primo è che parliamo di un socket diverso e soprattutto un alimentazione diversa, la seconda è l'anno dei fatti.
Ma poi scusa siamo sicuri che MSI utilizzi quei tipo di componenti?
Perché l'hai preferita al posto della Prime x370?
Due cose:
La prima è che MSI ha annunciato questo A-XMP che dovrebbe anche ridurre al minimo il rumore elettrico tra le RAM e la CPU; la seconda è che lo vista dal vivo e esteticamente mi piace molto...
Di per se mi piace anche la Asus e non lo scartata a priori (costa uguale ed è in pronta consegna), è più una questione di pancia...
Me ne è esploso uno su una mobo in una macchina in ufficio, niente processore spaziale, niente oc, niente di niente.
Dopo qualche hanno ha fatto bum, puzza di bruciato e non andava più un cavolo.
Sostituito il fet tutto è andato bene.
Ovviamente non tutti cedono, ma può capitare.
Ecco, adesso mi tocco da qui fino a domani...:D
http://i.imgur.com/RzXzmgK.jpg
Come diavolo è possibile che non salgano oltre i 2666 se sono Samsung. :muro: :muro: :muro: :mc: :mc:
a me han consigliato queste:
F4-3200C16D-16GTZR 16-18-18-36 @ 1.35v
nicolarush
26-03-2017, 20:38
Come diavolo è possibile che non salgano oltre i 2666 se sono Samsung. :muro: :muro: :muro: :mc: :mc:
azz... strano :confused:
certo si comportano come le hynix però il codice è delle samsung... sono transgender? :D
ad ogni modo in casa g.skill le 3200cl14 sia trident che ripjaws e ora flare x sono al 100% samsung b-die
e così le 3600 cl16
aaaah ora ho capito, conosco quella tabella...:cool:
Ci sono due problemi.
Il primo è che parliamo di un socket diverso e soprattutto un alimentazione diversa, la seconda è l'anno dei fatti.
Ma poi scusa siamo sicuri che MSI utilizzi quei tipo di componenti?
ci sono foto macro dei mosfet presi da alcune recensioni, poi ripeto io non sto facendo una campagna anti msi e non è che ogni mosfet nikos prodotto debba esplodere, dico solo che il motivo per cui spesso ne parliamo in quell'ottica è questo. poi prendendo i datasheet(postati precedentemente) di quei fet e di quelli di una ch6 o taichi o delle giga K5 e biostar GT7 sembra emergere che siano meno efficienti o che a date condizioni di funzionamento abbiano output meno "di alto livello".
il fatto che sia un altro socket conta e non conta, dipende dalla causa effettiva della rottura.
se un condensatore cinese da 2 centesimi scoppia in un alimentatore da 25€ "è quasi normale" se un fet di una mobo da 360€ è identico a quello esploso su una nel range che va solitamente da 79€ a 150€ bhè è facile che un utente possa essere diffidente:
però veramente non ho alcun interesse a denigrare quel produttore e i suoi prodotti, e le mobo hanno sicuramente tanti pregi, facevo solo notare la ragione per cui molti prendono le distanze in relazione a cui hai chiesto motivazioni.
Crysis90
26-03-2017, 20:54
a me han consigliato queste:
F4-3200C16D-16GTZR 16-18-18-36 @ 1.35v
L'unica differenza tra le mie e quelle che ti hanno consigliato è che quelle con la "R" finale sono il modello LED RGB.
Possibile che siano le lucine a fare la differenza? :mc: :asd: :mad:
a me han consigliato queste:
F4-3200C16D-16GTZR 16-18-18-36 @ 1.35v
dovrebbero essere identiche a quelle di crysis90 con l'illuminazione RGB
L'unica differenza tra le mie e quelle che ti hanno consigliato è che quelle con la "R" finale sono il modello LED RGB.
Possibile che siano le lucine a fare la differenza? :mc: :asd: :mad:
dovrebbero essere identiche a quelle di crysis90 con l'illuminazione RGB
Ma infatti io sono ancora titubante, ho già avuto una brutta esperienza, poi c'è chi dice che sono b-die e chi no....
guardate qua..
https://www.google.ch/amp/s/www.techpowerup.com/231518/amd-shares-details-on-ryzen-ddr4-memory-support-and-upcoming-am4-updates%3Famp
Crysis90
26-03-2017, 20:59
dovrebbero essere identiche a quelle di crysis90 con l'illuminazione RGB
Appunto. :muro:
Sono costretto a virare sulle 3200 CL14, ma costano quanto un rene! :muro:
Ma infatti io sono ancora titubante, ho già avuto una brutta esperienza, poi c'è chi dice che sono b-die e chi no....
guardate qua..
https://www.google.ch/amp/s/www.techpowerup.com/231518/amd-shares-details-on-ryzen-ddr4-memory-support-and-upcoming-am4-updates%3Famp
non saprei se come per corsair revisioni diverse possano avere chip diversi mantenendo lo stesso seriale, però su overclock net(ho linkato un post 1 o 2 pagine fa) un tizio è passato da queste alle CL14 perché non c'era verso di farle andare a 3200, altri sostengono che settando il vddsoc tra 1.2 e 1.25 vadano senza problemi, MisterD un paio di pagine fa ha fatto un post riassuntivo molto esaustivo però i dubbi su questa specifica serie di moduli persistono con pareri fortemente contrastanti.
sul sito linkato da walter ad esempio sono listate per la CH6
http://rymem.vraith.com/detailed_ram/134
però è sulla base del fatto che han funzionato ad alcuni e sarebbero da capire le varie tensioni applicate e se siano effettivamente stabili.
e se vedo bene sono segnalate tra 2133 e 2933
CrazyDog
26-03-2017, 21:12
non saprei se come per corsair revisioni diverse possano avere chip diversi mantenendo lo stesso seriale, però su overclock net(ho linkato un post 1 o 2 pagine fa) un tizio è passato da queste alle CL14 perché non c'era verso di farle andare a 3200, altri sostengono che settando il vddsoc tra 1.2 e 1.25 vadano senza problemi, MisterD un paio di pagine fa ha fatto un post riassuntivo molto esaustivo però i dubbi su questa specifica serie di moduli persistono con pareri fortemente contrastanti.
ma è vero che per impostare le ram a 3200 bisogna aumentare il bus? se così fosse servirebbe per forza una scheda che lo permetta, ma sono poche per ora
ma è vero che per impostare le ram a 3200 bisogna aumentare il bus? se così fosse servirebbe per forza una scheda che lo permetta, ma sono poche per ora
in teoria fino a 3200 c'è l'opzione da bios, poi sinceramente non so quanto possa andare meglio o peggio variare rapporto e bus rispetto al rapporto standard, oltre si può solo con generatore bclock alzando il bus sulle mobo che lo permettono (a meno che qualche mobo lo permetta di suo, ma ignoro il fatto).
in alcuni topic ho letto gente secondo cui il ratio migliore è quello relativo a 2666 alzando il bus, ma è difficile capoire se sia un fatto o una leggenda metropolitana perchè spesso a scrivere sono persone che a loro volta copiano la procedura letta altrove, oppure ancora ad uno funziona e all'altro no perché lasciano le varie tensioni in auto e quindi non alimentano allo stesso modo il soc e la ram.
sinceramente credo che la confusione che si crea legata alla ram sia dovuta anche alla disinformazione che risulta dal modo caotico di trattare la questione ed al fatto che ad alcuni basta che boota o chiudono cinebench per dire "stabile e perfettamente funzionante".
george_p
26-03-2017, 21:21
Voglio far notare che attualmente i BIOS è solo uno dei problemi e che se ci sono pessimi bios ancora oggi è perchè ci sono pessime schede mamme.
E' ormai evidente che la prima generazione di schede mamme AM4 è drammaticamente "una merda", frutto di pochi investimenti, pressapochismo e incompetenza, vedi Asus dove ha presentato la bellezza di 4 schede AM4, dove 2 sono entry level...:doh:
Questa situazione riguarda TUTTE le marche (chi più o chi meno) e sinceramente la questione componenti "economici" mi sembra più una "pretesto" piuttosto che un dato di fatto su una possibile durata o meno del pezzo in questione...
Fermo restando che di overclock a Vcore alti non li farò (AMD consiglia di tenere il Vcore sotto o uguale ai 1.45 se si vuole una CPU durevole) e che se non riesce a gestire in maniera affidabile un leggero boost allora la scheda è difettosa al di la del componente utilizzato...
E costano quello che stanno costando pure!!!!!!!?!?!
Favoriamo intel come sempre che amd tanto non è mai all'altezza!!!
Mavaff...
Crysis90
26-03-2017, 21:21
ma è vero che per impostare le ram a 3200 bisogna aumentare il bus? se così fosse servirebbe per forza una scheda che lo permetta, ma sono poche per ora
Tranquillo, la mia Mobo lo permette ed ho appunto provato anche in quel modo. ;)
Ma nel mio caso non cambia nulla.
CrazyDog
26-03-2017, 21:26
Tranquillo, la mia Mobo lo permette ed ho appunto provato anche in quel modo. ;)
Ma nel mio caso non cambia nulla.
io vorrei asrock, taichi o la prof-gaming, ieri ho visto che la prima era disponibile su amazon, neanche il tempo di farmi due conti ed era già scomparsa :mc:
preferivo quello shop ma mi sa che la prendo da eprezzo e pace
alexsky8
26-03-2017, 21:31
azz... strano :confused:
certo si comportano come le hynix però il codice è delle samsung... sono transgender? :D
ad ogni modo in casa g.skill le 3200cl14 sia trident che ripjaws e ora flare x sono al 100% samsung b-die
e così le 3600 cl16
ma qua non dicono se è Samsung ?
http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_ga-ax370-gaming-k7.pdf
nicolarush
26-03-2017, 21:33
io vorrei asrock, taichi o la prof-gaming, ieri ho visto che la prima era disponibile su amazon, neanche il tempo di farmi due conti ed era già scomparsa :mc:
preferivo quello shop ma mi sa che la prendo da eprezzo e pace
È un periodo che bisogna essere avvoltoi,oggi avevo adocchiato le ripjaws 3600cl16 a buon prezzo 1pz disponibile, mi dico mi prendo il caffè e le ordino...morale,vado a fare l'acquisto:non erano più disponibili :muro:
alexsky8
26-03-2017, 21:34
Appunto. :muro:
Sono costretto a virare sulle 3200 CL14, ma costano quanto un rene! :muro:
200€ per 16GB di RAM sono una follia non scherziamo
george_p
26-03-2017, 21:35
È un periodo che bisogna essere avvoltoi,oggi avevo adocchiato le ripjaws 3600cl16 a buon prezzo 1pz disponibile, mi dico mi prendo il caffè e le ordino...morale,vado a fare l'acquisto:non erano più disponibili :muro:
Chissà in quanti lo avranno fatto il tuo stesso pensiero, ma poi qualcuno ha pensato che forse era meglio rimandare il caffè :D
io vorrei asrock, taichi o la prof-gaming, ieri ho visto che la prima era disponibile su amazon, neanche il tempo di farmi due conti ed era già scomparsa :mc:
preferivo quello shop ma mi sa che la prendo da eprezzo e pace
Te l'ho soffiata io :asd:
CrazyDog
26-03-2017, 22:11
Te l'ho soffiata io :asd:
noooooooooooo :eek: :grrr: :ahahah:
capitan_crasy
26-03-2017, 22:34
ci sono foto macro dei mosfet presi da alcune recensioni, poi ripeto io non sto facendo una campagna anti msi e non è che ogni mosfet nikos prodotto debba esplodere, dico solo che il motivo per cui spesso ne parliamo in quell'ottica è questo. poi prendendo i datasheet(postati precedentemente) di quei fet e di quelli di una ch6 o taichi o delle giga K5 e biostar GT7 sembra emergere che siano meno efficienti o che a date condizioni di funzionamento abbiano output meno "di alto livello".
il fatto che sia un altro socket conta e non conta, dipende dalla causa effettiva della rottura.
se un condensatore cinese da 2 centesimi scoppia in un alimentatore da 25€ "è quasi normale" se un fet di una mobo da 360€ è identico a quello esploso su una nel range che va solitamente da 79€ a 150€ bhè è facile che un utente possa essere diffidente:
però veramente non ho alcun interesse a denigrare quel produttore e i suoi prodotti, e le mobo hanno sicuramente tanti pregi, facevo solo notare la ragione per cui molti prendono le distanze in relazione a cui hai chiesto motivazioni.
Apprezzo "l'avvertimento" e non ho mai pensato che remassi contro MSI...;)
Comunque dato che devo aspettare R5 mi informo meglio su questa faccenda...
Ribadisco che secondo me vi fate troppe seghe mentali sulle RAM, prendete quelle che costano meno e amen, la differenza non la vedrete comunque fuori dai bench :>
A vedere il video postato qualche pagina fa con ram alte nei game benefici ci sono. Limitati ma ci sono (20 fps su alcuni game specifici).
In ogni caso superati i 2600mhz i benefici diminuiscono molto ed e' la frequenza a cui spero di arrivare io.
@CrazyDog: :ciapet:
Ogni tanto thaiphoon sballa, di solito cancello la cartella e faccio di nuovo l'estrazione.
Ad ogni modo nella scatola sotto la sigla c'è un codice a barre e sotto un codice numerico: dopo le prime 4 cifre trovi A500 (samsung) oppure B400 (hynix) ;)
e le mie cosa sono? il suo codice è 1705 A400 02755043 :cool:
paolo.oliva2
27-03-2017, 09:08
:asd:
Si, Ok, ma quando ti dovrebbe arrivare la roba già ordinata e pagata??
Loro mi hanno assicurato 3-5 giorni dopo ricevimento bonifico (avuto il 21/3).
Addirittura mi hanno chiesto la copia cartacea per anticipare il confezionamento per spedire a ricevuto bonifico.
Avrebbero dovuto spedire praticamente il 22, il 23 marzo. Io li tempesto di e-mail ma non mi rispondono. digi@etstore... sono affidabili?
Questa mattina ho sclerato e gli ho detto che se non mi spediscono entro oggi/domani annullo l'ordine.
CiccoMan
27-03-2017, 09:39
che palle però, pagine e pagine di modelli di ram.
secondo me sono tutte baggianate, un tizio da qualche parte è riuscito a tirare delle samsung b-die e tutti a dire che vanno meglio ma magari vanno altrettanto bene le henyx
comunque c'è un thread apposta per le memorie
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Ti quoto e aggiungo che per far funzionare le ram fuori specifica bisogna anche essere capaci... non per sminuire la vocazione da overclocker di nessuno, ma c'è la grossa probabilità che molti dei problemi legati alle ram derivino dl fatto che l'overclocker di turno non abbia maturato l'esperienza necessaria per configurare adeguatamente il sistema... personalmente ho messo in conto di dover far funzionare le 3600 che sono in arrivo a 2133mhz :fagiano:
Scommetto che dando in mano un sistema Ryzen al BarboNet di turno le ram te le manda anche a 4GHz :sofico:
Ricordiamo che non si può fare affidamento sul profilo xmp che, pur essendo una specifica intel, a volte non funziona bene nemmeno sulle piattaforme "blu"... figuriamoci su amd...
PS. Per le ram c'è il thread apposito :stordita:
alexsky8
27-03-2017, 09:40
in questa fase mi fiderei solo di Amazon, quando amazon ha disponibile qualcosa significa che è realmente disponibile
Dark_Lupin
27-03-2017, 09:47
Loro mi hanno assicurato 3-5 giorni dopo ricevimento bonifico (avuto il 21/3).
Addirittura mi hanno chiesto la copia cartacea per anticipare il confezionamento per spedire a ricevuto bonifico.
Avrebbero dovuto spedire praticamente il 22, il 23 marzo. Io li tempesto di e-mail ma non mi rispondono. digi@etstore... sono affidabili?
Questa mattina ho sclerato e gli ho detto che se non mi spediscono entro oggi/domani annullo l'ordine.
affidabili sono affidabili, però sono lenti...
ho ordinato da loro delle ram ddr4 @2666 16gb (4x4) ad un ottimo prezzo (84,90€) ma nonostante fossero disponibili subito per la spedizione effettiva ho dovuto aspettare 4gg poi il corriere ha impiegato 1gg per la consegna
non immagino i tempi di spedizione se il prodotto è dato come non è disponibile/in arrivo
paolo.oliva2
27-03-2017, 10:33
affidabili sono affidabili, però sono lenti...
ho ordinato da loro delle ram ddr4 @2666 16gb (4x4) ad un ottimo prezzo (84,90€) ma nonostante fossero disponibili subito per la spedizione effettiva ho dovuto aspettare 4gg poi il corriere ha impiegato 1gg per la consegna
non immagino i tempi di spedizione se il prodotto è dato come non è disponibile/in arrivo
Era tutto disponibile... ma visto che i prodotti erano 1800X e CH6, potevano essere disponibili e poi diventati non disponibili.
stefanonweb
27-03-2017, 10:54
OT, vivendo ad Ibiza... ho maggiori difficoltà di voi a procurarmi i componenti. Generalmente mi servivo su Amazon .it .es .de ecc... Guardavo il prezzo più basso con il trasporto per le Baleari ed ordinavo. Ad esempio un hard disk da 8/10 Tb può avere prezzi differenti sulle varie amazzoni...
Da ieri mi sono accorto che amazon ha iniziato ad usare una politica differente:
Per i prodotti di punta: monitor, cpu, mobo, ram, hard disk ecc... Non si può più ordinare sull'amazzone tedesca e farsi spedire la merce in Spagna o Italia... Quindi si è costretti a comperare sull'amazzone del proprio paese dove per certi prodotti il prezzo cambia anche di 50/60€ su 300/400... :read:
Ribadisco che secondo me vi fate troppe seghe mentali sulle RAM, prendete quelle che costano meno e amen, la differenza non la vedrete comunque fuori dai bench :>
credo anche io, come dicevo ieri settando le ram a 2133 cl15/2T facendo l'encoding h264 a 1080p e 60fps handbrake elabora con fps medio superiore a 70 (picchi oltre i 100 fps), settandole a 2660 e CL16/1T è uguale, e prestazioni analoghe anche con blender, forse avere ram molto veloci e con bassa latenza può fare differenza in particolare con cpu molto overclockata dove la banda e i tempi migliori riescono a contribuire maggiormente, ma credo che anche in quel caso possa essere (come da sempre per questioni legate alla ram) molto situazionale.
poi vale il solito di scorso se uno ha pagato per X (magari tanto per memorie 3400 o 3600 in particolare) e non riesce a farle schiodare dai parametri a cui giravano quelle da 80€ capisco che gli girino :D
Ti quoto e aggiungo che per far funzionare le ram fuori specifica bisogna anche essere capaci... non per sminuire la vocazione da overclocker di nessuno, ma c'è la grossa probabilità che molti dei problemi legati alle ram derivino dl fatto che l'overclocker di turno non abbia maturato l'esperienza necessaria per configurare adeguatamente il sistema... personalmente ho messo in conto di dover far funzionare le 3600 che sono in arrivo a 2133mhz :fagiano:
Scommetto che dando in mano un sistema Ryzen al BarboNet di turno le ram te le manda anche a 4GHz :sofico:
Ricordiamo che non si può fare affidamento sul profilo xmp che, pur essendo una specifica intel, a volte non funziona bene nemmeno sulle piattaforme "blu"... figuriamoci su amd...
PS. Per le ram c'è il thread apposito :stordita:
credo anche io, come dicevo ieri. tanti in particolare riportano informazioni o fanno funzionare/non fanno funzionare le cose semplicemente replicando quanto letto altrove e magari trascurando qualche impostazione.
Era tutto disponibile... ma visto che i prodotti erano 1800X e CH6, potevano essere disponibili e poi diventati non disponibili.
probabile che non avessero reale disponibilità, questa moda di segnalare per disponibili prodotti che pensano di avere in arrivo non la trovo corretta. poi non conosco questo negozio nello specifico, quindi magari non è così in questo caso.
in genere (ed in piccolo), qualsiasi rivenditore si prende "5 giorni lavorativi" per evadere l'ordine dal ricevimento del pagamento. (Che sarebbero i tempi di "impacchettamento" dell'oggetto e il giorno di ritiro del corriere)
Ci sono rivenditori più veloci, che preparano il pacco contestualmente alla prenotazione del corriere e ci sono venditori che fanno tutta la trafila
1 giorno per prendere gli oggetti dagli scaffali, 1 giorno per metterli nello scatolone, 1 giorno per prenotare il corriere e 1 giorno in cui il corriere ritira.
Ti quoto e aggiungo che per far funzionare le ram fuori specifica bisogna anche essere capaci... non per sminuire la vocazione da overclocker di nessuno, ma c'è la grossa probabilità che molti dei problemi legati alle ram derivino dl fatto che l'overclocker di turno non abbia maturato l'esperienza necessaria per configurare adeguatamente il sistema... personalmente ho messo in conto di dover far funzionare le 3600 che sono in arrivo a 2133mhz :fagiano:
Scommetto che dando in mano un sistema Ryzen al BarboNet di turno le ram te le manda anche a 4GHz :sofico:
Ricordiamo che non si può fare affidamento sul profilo xmp che, pur essendo una specifica intel, a volte non funziona bene nemmeno sulle piattaforme "blu"... figuriamoci su amd...
PS. Per le ram c'è il thread apposito :stordita:
l'unica difficoltà per farle andare a 2133 si verifica solo nel caso che tu voglia metterci ddr3..... :D altrimenti sono rari i casi di indigestione completa
in questi giorni ho provato 3 kit ddr4 tra gli 8 e -16 gb e tutti sono andati a 2133 senza fare nulla; poi con delle samsung single rank d-die (non b-die) sono arrivano sino 2400 cl 15 mentre delle hynix single sono arrivato 2666 c14.14.14.34.1T con solo 1.25v
CiccoMan
27-03-2017, 11:30
l'unica difficoltà per farle andare a 2133 si verifica solo nel caso che tu voglia metterci ddr3..... :D altrimenti sono rari i casi di indigestione completa
in questi giorni ho provato 3 kit ddr4 tra gli 8 e -16 gb e tutti sono andati a 2133 senza fare nulla; poi con delle samsung single rank d-die (non b-die) sono arrivano sino 2400 cl 15 mentre delle hynix single sono arrivato 2666 c14.14.14.34.1T con solo 1.25v
E lo so, ma se non erro AMD con 4 moduli garantisce i 2133MHz... non so se sia possibile andare oltre, ma so già che ci sarà da divertirsi parecchio :D
Ragazzi seguo con molto interesse e chiedo a voi... ad oggi quali sono i consigli per gli acquisti? ryzen 1700 è la mia unica certezza mobo e ram tanta confusione. help
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
OLD? Biostar X370GTN http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=879
http://thumbnails117.imagebam.com/54041/5e26d4540400048.jpg (http://www.imagebam.com/image/5e26d4540400048) http://thumbnails117.imagebam.com/54041/9ce9a5540400116.jpg (http://www.imagebam.com/image/9ce9a5540400116) http://thumbnails117.imagebam.com/54041/c682ca540400146.jpg (http://www.imagebam.com/image/c682ca540400146)
Secondo me con sta storia delle ram ci stiamo facendo auto terrorismo psicologico. Non comprare la piattaforma se serve per colpa delle ram è stupido, se la piattaforma non serve si può aspettare un pò (e non aspettare è stupido). E' ragionevole pensare che se adesso mi prendo delle 3200 (qualsiasi 3200) e non vanno, probabilmente 1 o 2 release di bios ( e stanno uscendo a cadenza bisettimanale) andranno. Terrorizzarsi per questo non ha senso.
Ti quoto e aggiungo che per far funzionare le ram fuori specifica bisogna anche essere capaci... non per sminuire la vocazione da overclocker di nessuno, ma c'è la grossa probabilità che molti dei problemi legati alle ram derivino dl fatto che l'overclocker di turno non abbia maturato l'esperienza necessaria per configurare adeguatamente il sistema... personalmente ho messo in conto di dover far funzionare le 3600 che sono in arrivo a 2133mhz :fagiano:
Scommetto che dando in mano un sistema Ryzen al BarboNet di turno le ram te le manda anche a 4GHz :sofico:
Ricordiamo che non si può fare affidamento sul profilo xmp che, pur essendo una specifica intel, a volte non funziona bene nemmeno sulle piattaforme "blu"... figuriamoci su amd...
PS. Per le ram c'è il thread apposito :stordita:
Sopratutto se per risparmiare prendi una scheda madre che non ti consente il fine tuning di alcuni timings per reggere certe frequenze che sono fuori specifica per la piattaforma.
Crysis90
27-03-2017, 12:59
vivendo ad Ibiza...
Beato te. :D
Questa mattina ho sclerato e gli ho detto che se non mi spediscono entro oggi/domani annullo l'ordine.
:asd: :asd:
OLD?
Eh si.
Non sei più il PR di una volta. :read:
Free Gordon
27-03-2017, 12:59
Cmq domanda (OT):
ma che cazzarola di fine hanno fatto le APU Bristol Ridge?
Sinceramente su una scheda come quella postata da Ryddyck quì sopra, una bella APU low power (a10 9700e o a12 9800e) ci starebbe proprio bene.........
Free Gordon
27-03-2017, 13:14
Da quanto ho capito solo per oem.
Quindi le uscite video sulle mamme AM4 le lasciamo lì fino al 2018 per Raven Ridge desktop.......? :stordita:
Praticamente nessuno comprerà una AM4 ora per montarci tra un anno RR...
Non riesco a capire il senso di questa cosa. :mad:
Il motivo è che non riescono a produrre abbastanza APU? Quindi devono riservare tutto agli OEM? (che poi tra l'altro se ne vede uno ogni morte di papa di queste cpu, nel mercato OEM..).
Fino al prossimo anno la piattaforma AM4 resterà senza un'offerta all-in-one? CPU&GPU sullo stesso die... quindi tutto il mercato Office/browsing si rivolgerà alle piattaforme Intel?
O chi vuole farsi un HTPC dovrà montare una GPU discreta... su una AM4 Mini-ITX? Mah...
alexsky8
27-03-2017, 13:16
Cmq domanda (OT):
ma che cazzarola di fine hanno fatto le APU Bristol Ridge?
Sinceramente su una scheda come quella postata da Ryddyck quì sopra, una bella APU low power (a10 9700e o a12 9800e) ci starebbe proprio bene.........
andrebbe benissimo una APU ma su una mobo B350 m-itx su una X370 mi pare esagerato
su quella Biostar ci vedrei bene un 1600 o 1700 liscio
maxmix65
27-03-2017, 13:20
e le mie cosa sono? il suo codice è 1705 A400 02755043 :cool:
Ho cercato anche io online ma non ho trovato nulla
Forse qualcuno nel forum ha piu info..
Al limite postare una richiesta nella sezione ram
beh x370 gestisce nativamente 4 sata. Se un produttore vuole fare una m-itx e garantire 4 sata, deve mettere il b350 che ne gestisce 2, e un'altro chip sulla m-itx per altri 2. Considerando lo spazio ridotto e il costo dell'accoppiata b350-altro chip, potrebbe diventare conveniente sia come costo, sia come gestione dello spazio (è un componente di meno) mettere un singolo x370 invece della coppia b350+chip di supporto.
considerando poi quando "sono freddi" i ryzen, potrebbe andarci sopra anche un 1700 ben cloccato, oppure un 1600 a cui ci si tira il collo.
Tra l'altro per il mercato m-itx dobbiamo attendere, biostar ha già quasi pronta la x370 (probabilmente per un gaming itx) e la b350 (che non sembra cambiare molto, entrambe hanno 4 sata, se ho capito bene cambia giusto il numero di usb3.1 e usb3.0 , 4 -2 per la x370 e 2-4 per la b350), Quello che non mi piace è il wifi assente (va beh poco male se la board è cheap, ma il codec audio estramamente old come alc892, che me lo puoi mettere anche su un "circuito separato (va beh è sullo stesso pcb solo con alcune scanalature mette ad hoc), però santo cielo al 2017 ormai il 1120 te lo tirano dietro.
asrock e gigabyte hanno già detto che stanno lavorando sulla loro b350 m-itx. Secondo me la presentazione in massa di queste soluzioni ci sarà l'11 assieme ai processori 6/4 più "appetibili" per questo tipo di board.
nicolarush
27-03-2017, 14:20
e le mie cosa sono? il suo codice è 1705 A400 02755043 :cool:
dovrebbero essere hynix (vedi (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/1240#post_25915587))
ad ogni modo con thaiphoon burner o programmi similari dovrebbe apparire il produttore
cmq meglio parlare di ram nella discussione apposita ;)
Giorgio G
27-03-2017, 15:12
Segnalo il 1700 sotto la soglia dei 300
http://i67.tinypic.com/1ig5ev.png
e la Biostar x370 gt7 con in bundle l'ssd, anche se costicchia :D
http://i66.tinypic.com/el2no5.png
Le CPU si trovano e con ottimi prezzi! Ma non esistono le schede madri! Ci sono 3 modelli in croce ed a prezzi non molto competitivi!
phicrand_6358
27-03-2017, 15:31
beh x370 gestisce nativamente 4 sata. Se un produttore vuole fare una m-itx e garantire 4 sata, deve mettere il b350 che ne gestisce 2, e un'altro chip sulla m-itx per altri 2
in realtà il b350 ha anche 2 SATA Express "splittabili" in SATA III quando non usate
Segnalo il 1700 sotto la soglia dei 300
http://i67.tinypic.com/1ig5ev.png
non è venduto da amazon, ma venduto e spedito da altri :cry:
amazon lo ha in promo ma a €359
capitan_crasy
27-03-2017, 15:36
Segnalo il 1700 sotto la soglia dei 300
[IMG]http://i67.tinypic.com/1ig5ev.png[/IMG
E' durato poco!!!:muro: :asd:
Adesso il prezzo è €358...
Giorgio G
27-03-2017, 15:45
non è venduto da amazon, ma venduto e spedito da altri :cry:
amazon lo ha in promo ma a €359
Dei processori fregatene se sono venduti da altri, le mb invece si.
Dei processori fregatene se sono venduti da altri, le mb invece si.
Infatti,nel caso di Rma tanto si fa diretto ad Amd...
alexsky8
27-03-2017, 15:47
quella era una buonissima offerta :muro: :muro:
quella era una buonissima offerta :muro: :muro:
Si ma sarà stato un errore,è durata 5 secondi,infatti sempre dallo stesso venditore,ora sta a 358 €
Giorgio G
27-03-2017, 15:51
Si ma sarà stato un errore,è durata 5 secondi,infatti sempre dallo stesso venditore,ora sta a 358 €
Se non aspettavo il 1600 a me bastavano 5 secondi per fare l'ordine :D
Se non aspettavo il 1600 a me bastavano 5 secondi per fare l'ordine :D
Si infatti,per curiosità quanto è durata l'inserzione??
5s sono più che sufficienti per fare l'ordine su Amazon :D
Giorgio G
27-03-2017, 15:58
5 o 6 minuti.
5 o 6 minuti.
Non male pensavo meno, a saperlo in tempo l'avrei preso...
suneatshours86
27-03-2017, 16:05
Non male pensavo meno, a saperlo in tempo l'avrei preso...
oddio su bpm viene 318 spedito... non credo siano quei 10€ a fare la differenza
oddio su bpm viene 318 spedito... non credo siano quei 10€ a fare la differenza
Su Bmp viene 325 con s.s. e commissioni paypal,ma li non ci comprerei per vari motivi...
Nel mentre stanno uscendo le mobo,cerco la super occasione per la cpu
Tanto è inutile che ordino la cpu senza mobo,lo prendo se trovo un occasione irrinunciabile,se no prendo tutto assieme
;)
suneatshours86
27-03-2017, 16:10
...
ops pardòn, vero :stordita:
Io penso che festeggerò i 50 anni (tra 15 anni) aspettando ancora le schede madri AM4 mini itx, ho questo sospetto. -.-
Di questo ne avevate parlato?
http://hardware.hdblog.it/2017/03/27/Alienware-Area-51-R3-CPU-Ryzen-12-Core-rumor/
Cpu Ryzen a 12 core su Alienware! So che si parlava di possibili cpu a 16 core ma sembrava roba sulla carta. Questo invece sembra piu attuale, no?
Eccomi, iscritto. Scusate l'assenza, sono stato impegnato. Quando ho visto l'altro thread chiuso mi è preso un colpo :p
Ma c'è anche il thread delle mobo am4, o dove trovo la lista completa ?
sgrinfia
27-03-2017, 17:33
Eccomi, iscritto. Scusate l'assenza, sono stato impegnato. Quando ho visto l'altro thread chiuso mi è preso un colpo :p
Ma c'è anche il thread delle mobo am4, o dove trovo la lista completa ?
Ben tornato shellx:)
giacomodonato
27-03-2017, 17:37
Su Bmp viene 325 con s.s. e commissioni paypal,ma li non ci comprerei per vari motivi...
;)
Puoi spiegarci il perchè?
mircocatta
27-03-2017, 17:44
Puoi spiegarci il perchè?
assistenza, presumo
e intanto le cpu intel sono crollate di prezzo ;)
il 7700k fino alla settimana scorsa se non ricordo male stava a 380€, ora sta a 310€
marcolpasini
27-03-2017, 17:58
assistenza, presumo
e intanto le cpu intel sono crollate di prezzo ;)
il 7700k fino alla settimana scorsa se non ricordo male stava a 380€, ora sta a 310€
Il 5 marzo stava a 327,67
A metà marzo sui 321
Ora 316 :D
HadesSaint
27-03-2017, 18:48
ma alla fine tra i 1700/x 1800 liscio quale e' la reale differenza? per giocare a 1080 con una prossima RX 590=?
Ragazzi ci sono dei test che mettano a confronto un 4770K (che possiedo) con gli ultimi ryzen per quanto riguarda prettamente il Gaming? A quanto ho capito le prestazioni sono simili su alcuni video Youtube ma non so quanto fidarmi.
Grazie per le eventuali risposte.
sniperspa
27-03-2017, 19:36
Ragazzi ci sono dei test che mettano a confronto un 4770K (che possiedo) con gli ultimi ryzen per quanto riguarda prettamente il Gaming? A quanto ho capito le prestazioni sono simili su alcuni video Youtube ma non so quanto fidarmi.
Grazie per le eventuali risposte.
Dubito altamente ci sia una differenza tale da giustificare un cambio piattaforma per quanto riguarda il gaming
Dannati sviluppatori (di videogiochi).
Riformulo la domanda ragazzi: sapete dove posso trovare una lista completa di tutte le mobo am4 ? Grazie ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44535964&postcount=2
nella tabella sulle fasi dovrebbero essere tutte
in genere (ed in piccolo), qualsiasi rivenditore si prende "5 giorni lavorativi" per evadere l'ordine dal ricevimento del pagamento. (Che sarebbero i tempi di "impacchettamento" dell'oggetto e il giorno di ritiro del corriere)
Ci sono rivenditori più veloci, che preparano il pacco contestualmente alla prenotazione del corriere e ci sono venditori che fanno tutta la trafila
1 giorno per prendere gli oggetti dagli scaffali, 1 giorno per metterli nello scatolone, 1 giorno per prenotare il corriere e 1 giorno in cui il corriere ritira.
premesso che tu hai ragione e sul concetto credo ci sia poco da discutere...
non vorrei continuare con il mio vittimismo dei giorni passati ma da un negozio (più volte citato anche in questo topic, pur preferendo non far nomi) ho avuto il via libera per il pagamento di una mobo segnata come disponibile e l'ho pagata, per poi ricevere l'informazione che non era disponibile e non sapevano nemmeno se e quando l'avrebbero avuta invitandomi a modificare o annullare l'ordine, e ad oggi aspetto ancora il rimborso quando son passati già una decina di giorni dal pagamento (per altro ho chiesto io se l'avessero ricevuto senza problemi, perché nessuno si è degnato di informarmi della situazione fino a quando ho iniziato a chiedere - di certo hanno perso almeno un cliente).
da un altro negozio, anch'esso nominato più volte e nemmeno dai prezzi a buon mercato, dove la stessa scheda madre risulta disponibile ancora oggi ho ricevuto la notifica della mancanza del prodotto ed ignota data di presunto arrivo, a seguito della quale ho richiesto l'annullamento dell'ordine relativamente a cui non mi è più stata fatta alcuna comunicazione.
data questa situazione oserei dire che forse anche altri segnalano come disponibili dei prodotti che non hanno ma pensano di poter avere, in modo da fare comunque le ordinazioni.
se spendi meno o non hai esigenza di avere la cosa in tempi veloci o altro ti può star bene, se come paolo ad esempio, che vive in costa d'avorio e suppongo debba/voglia tornarci, hai anche vincoli temporali questa cosa capisco bene che possa essere un problema vissuto come comportamento scorretto oltre che fastidioso.
Riformulo la domanda ragazzi: sapete dove posso trovare una lista completa di tutte le mobo am4 ? Grazie ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44535964&postcount=2
nella tabella sulle fasi dovrebbero essere tutte
E ma quella tabella è vecchia come Noè... e nella prima pagina non ha ancora inserito il link originale.
Quella aggiornata è qui:
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
Una lista con caratteristiche e prezzi si può vedere qui:
https://geizhals.eu/?cat=mbam4
nicolarush
27-03-2017, 20:14
Riformulo la domanda ragazzi: sapete dove posso trovare una lista completa di tutte le mobo am4 ? Grazie ;)
difficile stilarne una quando ce ne sono poche in giro :D
scherzi a parte quelle che si sono viste o discusse nel thread di cui mi ricordo (nel senso che me le ero appuntate):
asrock
X370 Taichi
asus
crosshair vi hero
prime x370-pro
biostar
X370GT7
X370GT5
msi
b350 tomahawk
gigabyte
GA-AX370-Gaming 5
edit: vedi post sopra :)
difficile stilarne una quando ce ne sono poche in giro :D
scherzi a parte quelle che si sono viste o discusse nel thread di cui mi ricordo (nel senso che me le ero appuntate):
asrock
X370 Taichi
asus
crosshair vi hero
prime x370-pro
biostar
X370GT7
X370GT5
msi
b350 tomahawk
gigabyte
GA-AX370-Gaming 5
edit: vedi post sopra :)
Stiwyx (spero di non aver sbagliato il nome) ha la gigabyte ab350 gaming 3
luca_pw una asus B350
altro utente (scusate ma non ricordo il nick) la asus B350 plus
ma forse i primi due han postato solo nel topic in overclock, il terzo non ricordo.
nevets89
27-03-2017, 20:28
se qualcuno è interessato a 64gb di ram ddr4 c'è questa offerta:
https://www.amazon.it/gp/product/B00S5NQ3QY?psc=1
g-skill a 2800MHz, come prezzo non sembra male
alexsky8
27-03-2017, 21:14
8 banchi da 8 GB vanno bene se fai 2 PC o un PC con Intel 20XX
non vanno neppure bene dividerseli perchè se c'è problema con un modulo il KIT non è divisibile
Queste ram per ryzen potrebbero andare bene? Non capisco inoltre se sia un errore di amazon il prezzo... dato che ci sono delle incongruenze nel titolo e nella descrizione https://www.amazon.it/GSkill-F4-3200C16D-16GTZKY-Memoria-DDR4-Pezzi/dp/B01HFR8XW2/ref=sr_1_28?ie=UTF8&qid=1490644475&sr=8-28&keywords=gskill+ddr4
Crysis90
27-03-2017, 21:26
Se a qualcuno interessa, su OC3D hanno recensito la B350 Tomahawk
https://www.youtube.com/watch?v=lTDxXU7wIIg
Queste ram per ryzen potrebbero andare bene? Non capisco inoltre se sia un errore di amazon il prezzo... dato che ci sono delle incongruenze nel titolo e nella descrizione https://www.amazon.it/GSkill-F4-3200C16D-16GTZKY-Memoria-DDR4-Pezzi/dp/B01HFR8XW2/ref=sr_1_28?ie=UTF8&qid=1490644475&sr=8-28&keywords=gskill+ddr4
Non dovrebbero montare chip Samsung, quindi sarà dura portarle sopra i 2666 Mhz.
Se a qualcuno interessa, su OC3D hanno recensito la B350 Tomahawk
https://www.youtube.com/watch?v=lTDxXU7wIIg
Non dovrebbero montare chip Samsung, quindi sarà dura portarle sopra i 2666 Mhz.
Che bordello, esiste già o bisognerebbe fare una lista con le ram attualmente certe che salgono oltre i 2666MHz?
Crysis90
27-03-2017, 21:32
Che bordello, esiste già o bisognerebbe fare una lista con le ram attualmente certe che salgono oltre i 2666MHz?
E' quì la lista:
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
i modelli col i chip Samsung B-Die sono quelli che dovrebbero riuscire a salire oltre i 2666 Mhz. ;)
Dico dovrebbero perchè anche le mie dovrebbero avere quei chip, ma non salgono oltre. :muro:
E' quì la lista:
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
i modelli col i chip Samsung B-Die sono quelli che dovrebbero riuscire a salire oltre i 2666 Mhz. ;)
Dico dovrebbero perchè anche le mie dovrebbero avere quei chip, ma non salgono oltre. :muro:
Grazie mille Crysis90;)
Angelonero87
27-03-2017, 22:44
difficile stilarne una quando ce ne sono poche in giro :D
scherzi a parte quelle che si sono viste o discusse nel thread di cui mi ricordo (nel senso che me le ero appuntate):
asrock
X370 Taichi
asus
crosshair vi hero
prime x370-pro
biostar
X370GT7
X370GT5
msi
b350 tomahawk
gigabyte
GA-AX370-Gaming 5
edit: vedi post sopra :)
io ho la Prime B350M-A
Mister D
27-03-2017, 23:04
E' quì la lista:
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
i modelli col i chip Samsung B-Die sono quelli che dovrebbero riuscire a salire oltre i 2666 Mhz. ;)
Dico dovrebbero perchè anche le mie dovrebbero avere quei chip, ma non salgono oltre. :muro:
Ciao,
ma in quella lista le tue non le ho trovate e quelle che dovrebbero essere le più simili sono il modello da 2x16GB non hanno l'indicazione se hanno o no i samung b-die:muro:
Dook43 OCN G.Skill F4-3200C16D-32GTZA (vuoto)
Ma eri te che dicevi di aver provato quel programma taiphoon burner e non ti funzionava?
Free Gordon
28-03-2017, 00:38
andrebbe benissimo una APU ma su una mobo B350 m-itx su una X370 mi pare esagerato
su quella Biostar ci vedrei bene un 1600 o 1700 liscio
Boh, per me B350 e X370 sono praticamente uguali.. :asd:
Cioè.. l'X370 ha, dal mio pdv, quelle 2 o 3 cose inutili in più... :asd:
Free Gordon
28-03-2017, 00:43
Secondo me hanno pensato che nessuno compra una AM4 per montarci una APU con core XV, quindi non si sono manco presi la briga di metterle in commercio.
Sinceramente, io una AM4 m-itx con una APU da 35W l'avrei già comprata.
E' da 2 anni che aspetto la piattaforma migliore per mettere su un HTPC tuttofare.. :(
suneatshours86
28-03-2017, 07:15
https://www.tomshw.it/amd-ryzen-quad-core-2-2-vs-4-0-cambiano-prestazioni-84456
https://www.tomshw.it/data/images/0/1/2/1/test-01-70bdd40a0ee3367d396dd0bc3db5e45a7.jpg
https://www.tomshw.it/data/images/0/1/2/1/test-02-81845b0f5ee630e913d153904c6a6f17c.jpg
https://www.tomshw.it/data/images/0/1/2/1/test-03-98b71c30f663b536fbfce9ed0b843226a.jpg
https://www.tomshw.it/data/images/0/1/2/2/test-04-0c711877aebd76469f773d981d269a96a.jpg
https://www.tomshw.it/data/images/0/1/2/2/test-05-1297d0dd665ab711d50d9f9aa8ee7c6d4.jpg
bagnino89
28-03-2017, 07:20
Che cavolo ha Far Cry Primal...
suneatshours86
28-03-2017, 07:39
Che cavolo ha Far Cry Primal...
quello che ha il 99% dei videogiochi.
-se è un porting è fatto male
-se è una esclusiva per pc non vedono l'ora di lanciarlo e quindi è mal ottimizzato, fanno vendite e si concentrano sui dlc gli sviluppatori
Ora visto e considerato che già faticano ad ottimizzare il gaming per un 4core e 8 thread intel figuriamoci per ryzen
bagnino89
28-03-2017, 07:43
Comunque io ci sto giocando proprio adesso a Far Cry Primal e mi sembra ottimizzato molto bene, per lo meno sulla mia configurazione va benissimo quasi tutto a palla Full HD. Giusto nel villaggio principale, con molti PNG a schermo, vedo che i core della CPU si avvicinano rapidamente al 100% e ho un po' di CPU bottleneck.
Che cavolo ha Far Cry Primal...
Ubisoft
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
suneatshours86
28-03-2017, 07:49
Comunque io ci sto giocando proprio adesso a Far Cry Primal e mi sembra ottimizzato molto bene, per lo meno sulla mia configurazione va benissimo quasi tutto a palla Full HD. Giusto nel villaggio principale, con molti PNG a schermo, vedo che i core della CPU si avvicinano rapidamente al 100% e ho un po' di CPU bottleneck.
ma anche su ryzen va a palla
Comunque dubito che ubisoft abbia voglia di riscrivere il dunia da 0 per le cpu ryzen. Se si svegliano di buon umore o sotto minaccia o con un bel profumino di soldi magari mettono qualche fix per zen, stesso discorso per le altre sh.
Che rientro economico ha una sh nell'ottimizzare per ryzen quando il 90% dei suoi potenziali clienti usa una cpu intel?
Siamo al solito discorso: l'ottimizzazione non cade giu dal cielo a gratis.
Servono soldi e partnership con le SH se parti da una situazione di market share così svantaggiata.
Gyammy85
28-03-2017, 07:55
https://www.tomshw.it/amd-ryzen-quad-core-2-2-vs-4-0-cambiano-prestazioni-84456
https://www.tomshw.it/data/images/0/1/2/1/test-01-70bdd40a0ee3367d396dd0bc3db5e45a7.jpg
https://www.tomshw.it/data/images/0/1/2/1/test-02-81845b0f5ee630e913d153904c6a6f17c.jpg
https://www.tomshw.it/data/images/0/1/2/1/test-03-98b71c30f663b536fbfce9ed0b843226a.jpg
https://www.tomshw.it/data/images/0/1/2/2/test-04-0c711877aebd76469f773d981d269a96a.jpg
https://www.tomshw.it/data/images/0/1/2/2/test-05-1297d0dd665ab711d50d9f9aa8ee7c6d4.jpg
Ora non voglio sembrare fanboy o sganciare bombe, ma quel sito dei grafici (non tomshw) è abbastanza anti amd, quindi sono da prendere con le pinze...il comportamento anomalo con farcry primal comunque è confermato da più parti
ragazzuoli ma una comparativa col mio vecchio 8350 si trova?
difficile stilarne una quando ce ne sono poche in giro :D
scherzi a parte quelle che si sono viste o discusse nel thread di cui mi ricordo (nel senso che me le ero appuntate):
asrock
X370 Taichi
asus
crosshair vi hero
prime x370-pro
biostar
X370GT7
X370GT5
msi
b350 tomahawk
gigabyte
GA-AX370-Gaming 5
edit: vedi post sopra :)
Io sono interessato alla Asrock Fatal1ty X370 Gaming che mi sembra abbastanza simile alla taichi, nessuno l'ha presa? sull'amazone la trovo sui 250€.
Per quanto riguarda la possibilità di modificare il BCLK mi sembra di aver capito che serva un generatore di clock esterno, è corretto? La Fatal1ty, come la taichi, dovrebbe averlo.
premesso che tu hai ragione e sul concetto credo ci sia poco da discutere...
non vorrei continuare con il mio vittimismo dei giorni passati ma da un negozio (più volte citato anche in questo topic, pur preferendo non far nomi) ho avuto il via libera per il pagamento di una mobo segnata come disponibile e l'ho pagata, per poi ricevere l'informazione che non era disponibile e non sapevano nemmeno se e quando l'avrebbero avuta invitandomi a modificare o annullare l'ordine, e ad oggi aspetto ancora il rimborso quando son passati già una decina di giorni dal pagamento (per altro ho chiesto io se l'avessero ricevuto senza problemi, perché nessuno si è degnato di informarmi della situazione fino a quando ho iniziato a chiedere - di certo hanno perso almeno un cliente).
da un altro negozio, anch'esso nominato più volte e nemmeno dai prezzi a buon mercato, dove la stessa scheda madre risulta disponibile ancora oggi ho ricevuto la notifica della mancanza del prodotto ed ignota data di presunto arrivo, a seguito della quale ho richiesto l'annullamento dell'ordine relativamente a cui non mi è più stata fatta alcuna comunicazione.
data questa situazione oserei dire che forse anche altri segnalano come disponibili dei prodotti che non hanno ma pensano di poter avere, in modo da fare comunque le ordinazioni.
se spendi meno o non hai esigenza di avere la cosa in tempi veloci o altro ti può star bene, se come paolo ad esempio, che vive in costa d'avorio e suppongo debba/voglia tornarci, hai anche vincoli temporali questa cosa capisco bene che possa essere un problema vissuto come comportamento scorretto oltre che fastidioso.
quello sicuramente, c'è il brutto vizio di mettere le cose disponibili solo perchè "l'arrivo" al tuo magazzino è previsto quel giorno. Poi quel giorno arriva il tir e non c'è nulla. Se fossi negli shop, prima di mettere i prodotti disponibili aspetterei la reale presenza in magazzino ed il reale numero di pezzi.
Il discorso che facevo sopra era valido per negozzi che hanno sicuramente il prodotto in casa solo che sono "lenti" nello spedire perchè fanno 1 operazione ogni singolo giorno, quando in una giornata, con un servizio magazzino decente, si potrebbe fare tutto. Quello che però noi reputiamo lento, perchè abbiamo esigenza o scimmia, visto in altri occhi rientra ancora nell'attesa normale.
Certo continuo a dire che se uno ha particolari esigenze, deve valutare anche queste cose, prima di fare. Al day one è difficile e pure "stupido" comprare (a meno che uno non abbia la scimmia da sedare) e conviene sempre aspettare una mesata, sopratutto quando parliamo di una piattaforma che è stata pesantemente sottovalutata dai produttori di mobo e adesso la richiesta è estremamente elevata.
suneatshours86
28-03-2017, 08:12
...
io personalmente parlando voglio smettere di credere che il mondo intero si sia messo contro amd. Più semplicemente le sh negli ultimi 5 anni si sono concentrate nello sviluppo del 90% del market share, il che non significa che tutte si siano schierate contro amd.
Dieci anni fa era tutto infinitamente più "semplice" nonostante fosse più "difficile" programmare. Questo è il codice ruvido, tu, compilatore, masticalo! chi va di più?
Ora la complessità del codice e del calcolatore è a livelli stratosferici quindi è anche normale che tutto debba ruotare su ciò che più è utilizzato in commercio.
Ora se e dico se, ad amd interessa il gaming ha solo un modo per tentare l'aggancio qui: sborsare soldi, tanti soldi in partnership ed in marketing.
La favoletta del "domani esce la patch per ryzen" dimenticatela.
Zen è un progetto ben più complesso di questo e forse tra un annetto con l'arrivo di zen+ vedremo l'aggancio anche in questo settore in continua espansione.
Per ora prendiamo zen per quello che è: una lanciamissili al prezzo di un coltellino svizzero
Ale55andr0
28-03-2017, 08:14
Io sono interessato alla Asrock Fatal1ty X370 Gaming che mi sembra abbastanza simile alla taichi, nessuno l'ha presa? sull'amazone la trovo sui 250€.
Per quanto riguarda la possibilità di modificare il BCLK mi sembra di aver capito ch3e serva un generatore di clock esterno, è corretto? La Fatal1ty, come la taichi, dovrebbe averlo.
250 la fatality è un furto. Si trovano le taichi a 260...posto che anche quello è un furto. I prezzi giusti sono sui 150 e 200 rispettivamente. La taichi la si trova a 220 su qmaxtech ma non è in disponibilità
Ale55andr0
28-03-2017, 08:32
I prezzi su amazon al momento sono completamente di fuori :asd:
Ma in generale i prezzi delle mobo sono completamente sballati. Le gigabyte poi sono a livello ridicoli a dir poco. La cosa la si nota meno in fascia mediobassa essendo la cresta di poche decine di euro. In ogni caso NON ci siamo. Troppo poca scelta e prezzi sconvenienti al max
Thricome82
28-03-2017, 08:32
Ma alla fine le MSI hanno ricevuto aggiornamenti lato UEFI?
Lo chiedo perché BPM ha 2 schede MSI che non mi sembrano malaccio:
Msi X370 Krait Gaming a 164 €
Msi X370 SLI Plus a 170 €
Crysis90
28-03-2017, 08:35
Ma eri te che dicevi di aver provato quel programma taiphoon burner e non ti funzionava?
Esatto.
Non mi legge la voce "Manufacturer", che è proprio quella che indica se le RAM sono Samsung B-Die o no. :muro:
ragazzuoli ma una comparativa col mio vecchio 8350 si trova?
Basta cercare su Google.
Ce ne sono a volontà.
Thricome82
28-03-2017, 08:40
Ma alla fine le MSI hanno ricevuto aggiornamenti lato UEFI?
Lo chiedo perché BPM ha 2 schede MSI che non mi sembrano malaccio:
Msi X370 Krait Gaming a 164 €
Msi X370 SLI Plus a 170 €
Mi rispondo da solo:
Per la X370 SLI Plus
Type AMI BIOS
Release Date 2017-03-21
Version 3.0
The DeViL's
28-03-2017, 08:43
Buongiorno ragazzi, non riesco a capire la temperatura del 1800x se è vera quella che legge ryzen master e il bios o quella che legge hwinfo64(l'ultima beta ha aggiunto la voce tdie).
Da quella che leggo dal bios opppure ryzen master devo togliere 20° oppure è giusta? perchè mi da in idle su 56° e full 75/76° però mettendo la mano sul dissy è freddo, e hwinfo invece(voce tdie) mi da idle 26° full max 55°. Come dissipatore ho il Noctua NH-U14S
grazie
nicolarush
28-03-2017, 08:43
Esatto.
Non mi legge la voce "Manufacturer", che è proprio quella che indica se le RAM sono Samsung B-Die o no. :muro:
anche a me dava problemi, ho provato più volte cancellando la cartella e riestraendo il file zip, finchè non è andata
piuttosto di solito il seriale è affidabile, hai visto se combacia con quello stampato sui moduli?
il bios l'hai aggiornato con flashback o con ez flash (in questo caso hai messo tutto a default e fatto un clear cmos prima?)
ti chiedo perchè se le tue ram sono b-die è davvero strano che non riesci a portarle su: è lo stesso comportamento che ho notato con le altre trident che ho che sono hynix (non c'è verso di settare un divisore più alto di 2666)
https://www.aida64.com/downloads
è uscita la versione con il supporto a Ryzen...e i risultati rispetto alla precedente versione sono migliorati...ad esempio CPU QUEEN è passato da 78500 a 81200 circa...praticamente come il 6900K dato per 82800 https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel_6950x_6900k_6850k_cpu_review/5, per il 1700X...tantissima roba...ricordo che CPU QUEEN metteva alla frusta la parte della CPU relativa al prefetch e al branch prediction....infatti bulldozer era carente rispetto ad Intel...ora la situazione è ribaltata...se il 1700X fa quel punteggio,il 1800X sicuramente fa oltre, superando il 6900K e non di poco....
Inoltre nella sezione Scheda madre-->processore o CPUID (non ricordo), contiene un'informazione molto importante: il valore massimo del TCTL...per il 1700X da 115° (che penso sia 95° + offset di 20°). qualcuno che ha il 1700 liscio può vedere il valore? Mi aspetto 95° non 115° dato che il 1700 liscio non ha offset di 20°...
Tra l'altro ho provato ieri sera anche Ycruncher...con le istruzioni FMA....ma di errori non ne ho avuti....in base al baco che dovrebbero sistemare con il microcode AGESA
Gyammy85
28-03-2017, 08:55
io personalmente parlando voglio smettere di credere che il mondo intero si sia messo contro amd. Più semplicemente le sh negli ultimi 5 anni si sono concentrate nello sviluppo del 90% del market share, il che non significa che tutte si siano schierate contro amd.
Dieci anni fa era tutto infinitamente più "semplice" nonostante fosse più "difficile" programmare. Questo è il codice ruvido, tu, compilatore, masticalo! chi va di più?
Ora la complessità del codice e del calcolatore è a livelli stratosferici quindi è anche normale che tutto debba ruotare su ciò che più è utilizzato in commercio.
Ora se e dico se, ad amd interessa il gaming ha solo un modo per tentare l'aggancio qui: sborsare soldi, tanti soldi in partnership ed in marketing.
La favoletta del "domani esce la patch per ryzen" dimenticatela.
Zen è un progetto ben più complesso di questo e forse tra un annetto con l'arrivo di zen+ vedremo l'aggancio anche in questo settore in continua espansione.
Per ora prendiamo zen per quello che è: una lanciamissili al prezzo di un coltellino svizzero
Parlavo di quel sito non del mondo intero...comunque sembra che con gli ultimi aggiornamenti per win 10 abbia guadagnato qualcosa
alexsky8
28-03-2017, 09:01
Ma in generale i prezzi delle mobo sono completamente sballati. Le gigabyte poi sono a livello ridicoli a dir poco. La cosa la si nota meno in fascia mediobassa essendo la cresta di poche decine di euro. In ogni caso NON ci siamo. Troppo poca scelta e prezzi sconvenienti al max
sballati è dire poco :D
Crysis90
28-03-2017, 09:04
anche a me dava problemi, ho provato più volte cancellando la cartella e riestraendo il file zip, finchè non è andata
piuttosto di solito il seriale è affidabile, hai visto se combacia con quello stampato sui moduli?
il bios l'hai aggiornato con flashback o con ez flash (in questo caso hai messo tutto a default e fatto un clear cmos prima?)
ti chiedo perchè se le tue ram sono b-die è davvero strano che non riesci a portarle su: è lo stesso comportamento che ho notato con le altre trident che ho che sono hynix (non c'è verso di settare un divisore più alto di 2666)
BIOS aggiornato con chiavetta USB formattata a dovere e secondo istruzioni, inserita nella porta USB della Mobo specifica per l'aggiornamento del BIOS.
Aggiornamento effettuato da dentro il BIOS con EZ Flash, dopo aver impostato tutto a default (F5).
Ho provato e riprovato millemila volte, sul blister delle RAM c'è il codice "A500" che come avevi detto tu dovrebbe corrispondere a chip Samsung.
Ma non ne vogliono sapere di salire oltre nè impostando un profilo DOCP, nè impostando la frequenza oltre i 2666 nè facendo OC da BLCLK. :muro:
ragazzuoli ma una comparativa col mio vecchio 8350 si trova?
Io ho appena fatto il cambio, con un 1700 a 3.6ghz e la mia vecchia 7970 vapor-x ho fatto giusto un paio di test per togliermi la curiosità e nei giochi va circa dal 10 al 30% in più (a 1080p) ma nella produttività è semplicemente un cambiamento dal giorno alla notte!
Non ho cronometrato ma per renderizzare un video ci mette veramente meno della metà del tempo!:sofico:
Se riesco a staccarmi da Andromeda smonto la 1080 per un paio di giorni e faccio delle comparative più approfondite...:p
nicolarush
28-03-2017, 09:37
sul blister delle RAM c'è il codice "A500" che come avevi detto tu dovrebbe corrispondere a chip Samsung.
Ma non ne vogliono sapere di salire oltre nè impostando un profilo DOCP, nè impostando la frequenza oltre i 2666 nè facendo OC da BLCLK. :muro:
mmm forse ci sono, saranno samsung ma e-die o d-die :mc:
Gyammy85
28-03-2017, 09:52
Io ho appena fatto il cambio, con un 1700 a 3.6ghz e la mia vecchia 7970 vapor-x ho fatto giusto un paio di test per togliermi la curiosità e nei giochi va circa dal 10 al 30% in più (a 1080p) ma nella produttività è semplicemente un cambiamento dal giorno alla notte!
Non ho cronometrato ma per renderizzare un video ci mette veramente meno della metà del tempo!:sofico:
Se riesco a staccarmi da Andromeda smonto la 1080 per un paio di giorni e faccio delle comparative più approfondite...:p
Vabbè ma con la 7970 sei gpu limited...
Ho provato e riprovato millemila volte, sul blister delle RAM c'è il codice "A500" che come avevi detto tu dovrebbe corrispondere a chip Samsung.
Ma non ne vogliono sapere di salire oltre nè impostando un profilo DOCP, nè impostando la frequenza oltre i 2666 nè facendo OC da BLCLK. :muro:
Nel thread OC un utente ha detto che riesce a far andare le memorie solo dentro windows e non da bios.
Puoi provare anche tu a fare una prova se vuoi, usando ryzenmaster.
Parti con le impostazioni di default... quelle con cui la scheda si avvia normalmente insomma.
Poi con Ryzenmaster setti prima il voltaggio RAM a 1,35V, quindi metti i timings a 16-16-16-36 e quindi provi ad alzare di step in step la frequenza.
Io ho appena fatto il cambio, con un 1700 a 3.6ghz e la mia vecchia 7970 vapor-x ho fatto giusto un paio di test per togliermi la curiosità e nei giochi va circa dal 10 al 30% in più (a 1080p) ma nella produttività è semplicemente un cambiamento dal giorno alla notte!
Non ho cronometrato ma per renderizzare un video ci mette veramente meno della metà del tempo!:sofico:
Se riesco a staccarmi da Andromeda smonto la 1080 per un paio di giorni e faccio delle comparative più approfondite...:p
intanto grazie :)
SpongeJohn
28-03-2017, 10:26
Buongiorno ragazzi, non riesco a capire la temperatura del 1800x se è vera quella che legge ryzen master e il bios o quella che legge hwinfo64(l'ultima beta ha aggiunto la voce tdie).
Da quella che leggo dal bios opppure ryzen master devo togliere 20° oppure è giusta? perchè mi da in idle su 56° e full 75/76° però mettendo la mano sul dissy è freddo, e hwinfo invece(voce tdie) mi da idle 26° full max 55°. Come dissipatore ho il Noctua NH-U14S
grazie
Hwinfo è l'unico al momento (dopo l'ultimo update) che fornisce le temp reali per i Ryzen versione X.
Come Amd stessa ha dichiarato, le versioni X "ingannano" il bios con una sovrastima di 20 gradi per far andare la ventola del dissipatore più velocemente. Quindi tutti i software che leggono la temp da bios sono sovrastimati di 20 gradi, a meno di compensare la lettura come fa appunto Hwinfo con l'ultima release.
I 1700 lisci non hanno il +20 :)
Se a qualcuno interessa, su OC3D hanno recensito la B350 Tomahawk
https://www.youtube.com/watch?v=lTDxXU7wIIg
Non dovrebbero montare chip Samsung, quindi sarà dura portarle sopra i 2666 Mhz.
Le mie sono hynix e stanno tranquillamente a 3200 MHz come da specifica
250 la fatality è un furto. Si trovano le taichi a 260...posto che anche quello è un furto. I prezzi giusti sono sui 150 e 200 rispettivamente. La taichi la si trova a 220 su qmaxtech ma non è in disponibilità
La taichi comunque ha qualcosa in più rispetto alla fatality?
Volevo anche conferma che, per poter agire sul BCLK, serve un generatore di clock esterno che vedo presente su ambedue.
Free Gordon
28-03-2017, 10:34
https://www.aida64.com/downloads
è uscita la versione con il supporto a Ryzen...e i risultati rispetto alla precedente versione sono migliorati...ad esempio CPU QUEEN è passato da 78500 a 81200 circa...praticamente come il 6900K dato per 82800 https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel_6950x_6900k_6850k_cpu_review/5, per il 1700X...tantissima roba...ricordo che CPU QUEEN metteva alla frusta la parte della CPU relativa al prefetch e al branch prediction....infatti bulldozer era carente rispetto ad Intel...ora la situazione è ribaltata...se il 1700X fa quel punteggio,il 1800X sicuramente fa oltre, superando il 6900K e non di poco....
Inoltre nella sezione Scheda madre-->processore o CPUID (non ricordo), contiene un'informazione molto importante: il valore massimo del TCTL...per il 1700X da 115° (che penso sia 95° + offset di 20°). qualcuno che ha il 1700 liscio può vedere il valore? Mi aspetto 95° non 115° dato che il 1700 liscio non ha offset di 20°...
Tra l'altro ho provato ieri sera anche Ycruncher...con le istruzioni FMA....ma di errori non ne ho avuti....in base al baco che dovrebbero sistemare con il microcode AGESA
Ottimi risultati davvero!
Vabbè ma con la 7970 sei gpu limited...
Non con giochi di 3 anni fa...:Prrr:
nicolarush
28-03-2017, 10:48
Nel thread OC un utente ha detto che riesce a far andare le memorie solo dentro windows e non da bios.
Puoi provare anche tu a fare una prova se vuoi, usando ryzenmaster.
Parti con le impostazioni di default... quelle con cui la scheda si avvia normalmente insomma.
Poi con Ryzenmaster setti prima il voltaggio RAM a 1,35V, quindi metti i timings a 16-16-16-36 e quindi provi ad alzare di step in step la frequenza.
credo di averlo scritto io (in realtà mi vanno bene anche da bios, sono i timings aggressivi il mio problema e non tanto al primo avvio quanto ai successivi riavvi) ma il "problema" (ad ogni modo 2666 è il massimo non oc che amd garantisce, sopra è tutto oc) di crysis90 è diverso (ed è un po' comune all'abbinata crosshair/memorie con chip non samsung b-die)
la crosshair, al momento, mette i divisori 3200 solo con memorie con chipset samsung b-die (e, con memorie diverse, dà anche problemi a salire in frequenza col divisore 2666).
da quello che ho letto ci stanno lavorando, ovviamente rispetto ad altre mobo (con altre già si può settare il divisore 2933) sono più indietro perchè hanno dovuto dare priorità assoluta al bios fix per il bricking
Gyammy85
28-03-2017, 10:51
Non con giochi di 3 anni fa...:Prrr:
E quali sarebbero questi giochi di 3 anni fa che girano a centinaia di fps sulla 7970, dove un ryzen fa 10 fps in più rispetto all'fx? :stordita:
nicolarush
28-03-2017, 10:54
Le mie sono hynix e stanno tranquillamente a 3200 MHz come da specifica
a questo giro la gigabyte ha fatto un ottimo lavoro :cool:
The DeViL's
28-03-2017, 11:07
Buongiorno ragazzi, non riesco a capire la temperatura del 1800x se è vera quella che legge ryzen master e il bios o quella che legge hwinfo64(l'ultima beta ha aggiunto la voce tdie).
Da quella che leggo dal bios opppure ryzen master devo togliere 20° oppure è giusta? perchè mi da in idle su 56° e full 75/76° però mettendo la mano sul dissy è freddo, e hwinfo invece(voce tdie) mi da idle 26° full max 55°. Come dissipatore ho il Noctua NH-U14S
grazie
qualcuno sa rispondermi?
Cpu 12 e 16 core:
https://www.techpowerup.com/231911/amd-16-core-ryzen-a-multi-chip-module-of-two-summit-ridge-dies
I 12 core dovrebbero derivarli disabilitando 1 core per CCX.
Il lancio dovrebbe avvenire a giugno al Computex, e la commercializzazione subito dopo.
Per gli Intel Kaby Lake-X e Skylake-X ed x299 si vocifera la presentazione alla metà di agosto.
alexsky8
28-03-2017, 11:39
a questo giro la gigabyte ha fatto un ottimo lavoro :cool:
sì ma il problema delle Gigabyte infatti è trovarle :sofico:
alexsky8
28-03-2017, 11:41
Cpu 12 e 16 core:
https://www.techpowerup.com/231911/amd-16-core-ryzen-a-multi-chip-module-of-two-summit-ridge-dies
I 12 core dovrebbero derivarli disabilitando 1 core per CCX.
Il lancio dovrebbe avvenire a giugno al Computex, e la commercializzazione subito dopo.
Per gli Intel Kaby Lake-X e Skylake-X ed x299 si vocifera la presentazione alla metà di agosto.
con l'architettura Zen AMD può fare ciò che vuole in modo davvero semplice anticipando anche le mosse di Intel
certo che se facessero mobo per 2 cpu non sarebbe neppure male metterci 2 1600 :sofico:
Free Gordon
28-03-2017, 11:49
Cpu 12 e 16 core:
https://www.techpowerup.com/231911/amd-16-core-ryzen-a-multi-chip-module-of-two-summit-ridge-dies
I 12 core dovrebbero derivarli disabilitando 1 core per CCX.
Il lancio dovrebbe avvenire a giugno al Computex, e la commercializzazione subito dopo.
Per gli Intel Kaby Lake-X e Skylake-X ed x299 si vocifera la presentazione alla metà di agosto.
Mi chiedo dove arriveremo con questa politica dei "lego" da qui a 5 anni...
Nel mercato desktop si vedono software house blasonate che "faticano" ad usare più di 2-4 core (chi ha detto Adobe? :asd: ) e AMD produce già ora proci da 16core... :stordita:
Mercato server altra cosa, ovvio.
Ma mi chiedo a cosa serva una AMD x99 con un 16 core clockato basso oggi come oggi!
Devono salire coi clock massimi di un 500mhz, sennò tempo 6 mesi ritornano a rincorrere Intel, con la lingua di fuori....
Free Gordon
28-03-2017, 11:50
certo che se facessero mobo per 2 cpu non sarebbe neppure male metterci 2 1600 :sofico:
Ecco...questo avrebbe senso. Workstation low cost per rendering!
alexsky8
28-03-2017, 11:52
Ecco...questo avrebbe senso. Workstation low cost per rendering!
Mobo base da 250€ e 2x1600 a 400€ sarebbe davvero il massimo
credo di averlo scritto io (in realtà mi vanno bene anche da bios, sono i timings aggressivi il mio problema e non tanto al primo avvio quanto ai successivi riavvi) ma il "problema" (ad ogni modo 2666 è il massimo non oc che amd garantisce, sopra è tutto oc) di crysis90 è diverso (ed è un po' comune all'abbinata crosshair/memorie con chip non samsung b-die)
la crosshair, al momento, mette i divisori 3200 solo con memorie con chipset samsung b-die (e, con memorie diverse, dà anche problemi a salire in frequenza col divisore 2666).
da quello che ho letto ci stanno lavorando, ovviamente rispetto ad altre mobo (con altre già si può settare il divisore 2933) sono più indietro perchè hanno dovuto dare priorità assoluta al bios fix per il bricking
Ma lui mi pare abbia detto che proprio non si avvia sopra i 2666, nemmeno alzando il bus. Quindi non è solo un problema di divisori. Tanto per provare un tentativo si può comunque fare.
Mi pare strano che si inchiodi appena sopra i 2666 in qualunque caso, anche rimanendo con gli stessi divisori.
Praticamente mettendo il bus a 101 e quindi con le ram che dovrebbero andare poco sotto i 2700 non parte (anche alzando un po' la Vram)?
Free Gordon
28-03-2017, 12:09
Mobo base da 250€ e 2x1600 a 400€ sarebbe davvero il massimo
Lo speravo prima dell'uscita dei proci ...ma quanto pare non succederà questa cosa. :( Probabilmente per limitazione dell'AM4.
deadbeef
28-03-2017, 12:14
Mi chiedo dove arriveremo con questa politica dei "lego" da qui a 5 anni...
Nel mercato desktop si vedono software house blasonate che "faticano" ad usare più di 2-4 core (chi ha detto Adobe? :asd: ) e AMD produce già ora proci da 16core... :stordita:
Mercato server altra cosa, ovvio.
Ma mi chiedo a cosa serva una AMD x99 con un 16 core clockato basso oggi come oggi!
Devono salire coi clock massimi di un 500mhz, sennò tempo 6 mesi ritornano a rincorrere Intel, con la lingua di fuori....
il "mercato adobe" va verso l'utilizzo delle gpu con CUDA/OpenCL , una workstation multi core è più indirizzata ad altri workflow, come quello per lo sviluppo software, per citarne uno
con l'architettura Zen AMD può fare ciò che vuole in modo davvero semplice anticipando anche le mosse di Intel
certo che se facessero mobo per 2 cpu non sarebbe neppure male metterci 2 1600 :sofico:
Le mb dual cpu non dovrebbero adottare il socket am4, purtroppo.
Ma già un x390 con 16c/32t così:
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/03/AMD-X390-Motherboard.png
è più che adeguata per l'ambito ws.
Speriamo che qualcuno vorrà/potrà tirarci fuori la versione per smanettoni con overclock e quant'altro :D
Gigabyte x370 Gaming k5 http://www.aorus.com/product-detail.php?p=167&t=53&t2=&t3=
Crysis90
28-03-2017, 12:34
Nel thread OC un utente ha detto che riesce a far andare le memorie solo dentro windows e non da bios.
Puoi provare anche tu a fare una prova se vuoi, usando ryzenmaster.
Parti con le impostazioni di default... quelle con cui la scheda si avvia normalmente insomma.
Poi con Ryzenmaster setti prima il voltaggio RAM a 1,35V, quindi metti i timings a 16-16-16-36 e quindi provi ad alzare di step in step la frequenza.
Stasera provo con Ryzen Master, dai.
Anche se al momento la cosa che mi interessa veramente è trovare il valore di VCore che mi permette di fare il test con a Cinebench @4.1 Ghz. :O :fagiano: :read:
Le mb dual cpu non dovrebbero adottare il socket am4, purtroppo.
Ma già un x390 con 16c/32t così:
CUT
è più che adeguata per l'ambito ws.
Speriamo che qualcuno vorrà/potrà tirarci fuori la versione per smanettoni con overclock e quant'altro :D
Il problema, credo, è che se non ci metti 2 CPU non hai abbastanza linee PCIex3.0 per far funzionare quei connettori rosa, o almeno per far funzionare a 16x i primi due per SLI/crossfire.
Stasera provo con Ryzen Master, dai.
Anche se al momento la cosa che mi interessa veramente è trovare il valore di VCore che mi permette di fare il test con a Cinebench @4.1 Ghz. :O :fagiano: :read:
Per i 4.1 ho visto in rete e in media si va da 1.5 a 1.55
Free Gordon
28-03-2017, 12:38
il "mercato adobe" va verso l'utilizzo delle gpu con CUDA/OpenCL , una workstation multi core è più indirizzata ad altri workflow, come quello per lo sviluppo software, per citarne uno
Ho visto un po' di test con applicativi Adobe qualche tempo fa' e mi pare che il 7700 fosse la CPU migliore fra tutte quelle prese in esame, 6900K compreso.......
Se vanno verso l'uso delle GPU allora significa che riescono a parallelizzare tantissimo! A vedere i risultati non mi era parso, sinceramente...
Gyammy85
28-03-2017, 12:51
Mi chiedo dove arriveremo con questa politica dei "lego" da qui a 5 anni...
Nel mercato desktop si vedono software house blasonate che "faticano" ad usare più di 2-4 core (chi ha detto Adobe? :asd: ) e AMD produce già ora proci da 16core... :stordita:
Mercato server altra cosa, ovvio.
Ma mi chiedo a cosa serva una AMD x99 con un 16 core clockato basso oggi come oggi!
Devono salire coi clock massimi di un 500mhz, sennò tempo 6 mesi ritornano a rincorrere Intel, con la lingua di fuori....
Mi sa che a sto giro fra ryzen e vega fallisce davvero, e sarebbe pure ora :O
suneatshours86
28-03-2017, 12:56
Gigabyte x370 Gaming k5 http://www.aorus.com/product-detail.php?p=167&t=53&t2=&t3=
esteticamente parlando è proprio bella!
Visto e considerato che al giorno d'oggi anche l'occhio vuole la sua parte...
Volevo fare un appunto... Se ho ben capito dovrebbe essere da oggi consentito l'aggiornamento a Windows 10 Creators Update tramite tool da poco rilasciato. Qualcuno l'ha fatto e ha notato qualche miglioramento per ryzen?
Gyammy85
28-03-2017, 13:48
Volevo fare un appunto... Se ho ben capito dovrebbe essere da oggi consentito l'aggiornamento a Windows 10 Creators Update tramite tool da poco rilasciato. Qualcuno l'ha fatto e ha notato qualche miglioramento per ryzen?
Qualcuno ha provato, vengono segnalati ottimi incrementi con ut3 (quindi di conseguenza tutti i giochi con l'unreal imho) e qualcosina con batman
Volevo fare un appunto... Se ho ben capito dovrebbe essere da oggi consentito l'aggiornamento a Windows 10 Creators Update tramite tool da poco rilasciato. Qualcuno l'ha fatto e ha notato qualche miglioramento per ryzen?
Dunque, il passato week ho provato: sensazione è che ad oggi windows i P-State della CPU li gestisca ad penis canem...con il creator update le cose leggermente migliorano...dico così perché ad esempio con i vari tool di monitoraggio vedo il clock che va a 3900 ma per attimi....con la creator update mi sembrava che la cosa venisse gestita meglio.......ho rollbackato perché contiene più bachi dell'ultima versione di adesso...ad esempio a volte quando esci da un gioco con la gamer mode attivata, era come se anche a gioco uscito restasse attiva....lentissima la rispo dello schermo...dovevo riavviare.. e la tanto decantata gamer mode, un solo gioco mi ha dato feedback positivi attivandola FORZA 6 APEX, eliminando totalmente lo stuttering, gli altri andavano peggio....lato windows c'è da fare secondo me, nonostante quello che dicono....per ottimizzare il tutto...altro esempio: gears of war 4: il bench permette di vedere in alto il tempo di utilizzo in millisecondi....con il vecchio 3930k i valori non superavano i 6 millisecondi della CPU...con Ryzen nonostante sia molto molto più performante del 3930k vedevo picchi di 12 e oltre millisecondi...con evidenti rallentamenti..come se andasse in overload....non corretta gestione dei thread...il profilo energetico era su prestazioni massime. per questo che secondo me ha ragione Lisa Su sul discorso ottimizzazione....
esteticamente parlando è proprio bella!
Visto e considerato che al giorno d'oggi anche l'occhio vuole la sua parte...
Si, molto bella.
Ma come qualità? sarebbe una concorrente della Crosshair VI HERO? o si posiziona più in basso?
Crysis90
28-03-2017, 14:24
Per i 4.1 ho visto in rete e in media si va da 1.5 a 1.55
Se imposto da BIOS 1.5 V il sistema BOOTa correttamente ed arriva a Windows, ma quando lancio Cinebench crasha tutto dopo 1 secondo.
Sicuramente poco vcore, o aumenti il LLC o aumenti il vcore (o entrambi). Temperature permettendo.
Crysis90
28-03-2017, 14:33
Sicuramente poco vcore, o aumenti il LLC o aumenti il vcore (o entrambi). Temperature permettendo.
Poco Vcore con 1.5 V è quasi comico. :asd:
LLC impostato su Level 3.
Be' dipende dalla frequenza... :D se vuoi puntare a 5Ghz non è niente... :D
Io alzerei LLC di uno step (il massimo è 5?), e poi andrei a rifinire sul Vcore.
Free Gordon
28-03-2017, 14:41
https://www.techpowerup.com/231873/amd-ryzen-quad-core-2-2-vs-4-0-core-distributions-compared
Col 1400 in uscita, il 7350K dovrà calare mooolto di prezzo....
Nel MT il 1400 starà davanti di un buon margine penso.
Ciao ragazzi,
mi inserisco in questo discorso chiedendovi se per voi è meglio
i7 serie 6800k o meglio cpu ryzen.
A me serve sostanzialmente stabilità, molte applicazioni sempre aperte...
plainsong
28-03-2017, 14:59
Recensione fresca di tom's del 1700x (http://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-7-1700x-review,4987-8.html), con dati sui consumi aggiornati con i nuovi bios. In termini di efficienza la situazione che traspare è davvero ottima (da notare il 7700k downclockato a 3.8 Ghz).
Qualcuno mi sa dire che chip montano le mie ram? Mi sembra di capire Samsung, ma non ho capito quali. Non riesco ad andare oltre i 2400 MHz.
https://s25.postimg.org/3x9dghb3v/RAM.jpg (https://postimg.org/image/3x9dghb3v/)
plainsong
28-03-2017, 15:09
Ciao ragazzi,
mi inserisco in questo discorso chiedendovi se per voi è meglio
i7 serie 6800k o meglio cpu ryzen.
A me serve sostanzialmente stabilità, molte applicazioni sempre aperte...
Con un R7 1700x avresti performance superiori ad un 6800k, e di fatto paragonabili a quelle di un 6900k, spendendo meno del primo.
Con un R7 1700x avresti performance superiori ad un 6800k, e di fatto paragonabili a quelle di un 6900k, spendendo meno del primo.
anche considerando che quello che mi serve è massima stabilità e robustezza?
Il problema, credo, è che se non ci metti 2 CPU non hai abbastanza linee PCIex3.0 per far funzionare quei connettori rosa, o almeno per far funzionare a 16x i primi due per SLI/crossfire.
Un singolo 16 core è formato da 2x Summit Bridge, sono 2 cpu sullo stesso package che condividono lo stesso socket quindi ha tutte le linee pcie-e necessarie (viene lasciato un solo collegamento A-link pcie 4x col chipset anzichè 2, ma tutte le altre restano)
Sta' al produttore della Mb lo split di quelle linee tra i vari connettori pcie 3.0, 2.0 ed m.2.
Mobo arrivata. Ready to build :cool:
Crysis90
28-03-2017, 15:19
Ma con un 1700x a 4.1Ghz cinebench dopo 1 secondo non ha ancora finito? :Perfido:
Fa pure lo spiritoso, lui. :rolleyes: :blah: :nonsifa: :gluglu: :Prrr:
plainsong
28-03-2017, 15:25
anche considerando che quello che mi serve è massima stabilità e robustezza?
Essendo la piattaforma AM4 nuova potresti avere qualche accortezza in più nell'approntare il tutto, come aggiornare subito il bios all'ultima versione e scegliere ram già certificate come compatibili, ma comunque non vedo alcun problema per un utilizzo di tipo professionale.
Mister D
28-03-2017, 15:33
Qualcuno mi sa dire che chip montano le mie ram? Mi sembra di capire Samsung, ma non ho capito quali. Non riesco ad andare oltre i 2400 MHz.
https://s25.postimg.org/3x9dghb3v/RAM.jpg (https://postimg.org/image/3x9dghb3v/)
Io leggo in density D-die ergo non sono B-die ma potresti chiedere a kira@zero che è sicuramente più esperto di me sulle samsung b-die;)
Se imposto da BIOS 1.5 V il sistema BOOTa correttamente ed arriva a Windows, ma quando lancio Cinebench crasha tutto dopo 1 secondo.
per scrupolo prova con 1.55, ma si è già capito che i 4.1ghz non sono alla portata di quella cpu.
Entrambi hanno pro e contro.
Per ryzen costa meno, ha prestazioni simili ed è una piattaforma nuova che durerà anni cioè tra 1 o 2 anni volendo potrai cambiare solo la cpu per una un po' più nuova e performante.
Di contro è un po' acerba ancora come piattaforma, anche se migliora a vista d'occhio (stabile è stabilissima comunque)
La piattaforma intel invece costa di più e sta per essere sostituita con quella nuova.
Secondo me ti conviene ryzen andandoci cauto, cioè partendo con l'idea di non overclockare la cpu e usare le ram a frequenze modeste almeno per i primi mesi.
Cioè quello che sto facendo io :D
Concordo
CrazyDog
28-03-2017, 15:57
Mobo arrivata. Ready to build :cool:
poteva essere la mia :ncomment: :grrr:
Ciao ragazzi,
mi inserisco in questo discorso chiedendovi se per voi è meglio
i7 serie 6800k o meglio cpu ryzen.
A me serve sostanzialmente stabilità, molte applicazioni sempre aperte...
Aggiungo a quello che ti ha detto utente Bivvoz...con l'aggiunta che tra un Ryzen e un i7 io non ci penserei due volte a prendermi un Ryzen....con la conf che mi sono fatto rock solidissimo...le prestazioni, già alte adesso, col tempo e le ottimizzazioni tenderanno a migliorare...questo IMHO. Se poi ti dovesse servire in PVT ti dico esattamente quello che ho preso....così sei sicuro di non aver problemi lato compatibilità
Qualcuno mi sa dire che chip montano le mie ram? Mi sembra di capire Samsung, ma non ho capito quali. Non riesco ad andare oltre i 2400 MHz.
https://s25.postimg.org/3x9dghb3v/RAM.jpg (https://postimg.org/image/3x9dghb3v/)
sono single rank ma d.die non b.die
io ho provato anche un kit del genere su ryzen + asus b350m-a e non hanno problemi a girare a 2133 mhz ma per salire a 2666 tocca svaccare i timngs in modo incredibile al momento
mentre le hynix single 2x8 che adesso ho sotto riescono a stare a 2666 14-14-14-34-1T con solo 1.20v
Ale55andr0
28-03-2017, 16:00
Gigabyte x370 Gaming k5 http://www.aorus.com/product-detail.php?p=167&t=53&t2=&t3=
Alimentazione ridicola e prezzo certo non preferibile, a vedere i listini attuali delle giga, alle asus prime 370 e fatality asrock entrambe meglio fornite, asrock soprattutto...
Ale55andr0
28-03-2017, 16:02
Si, molto bella.
Ma come qualità? sarebbe una concorrente della Crosshair VI HERO? o si posiziona più in basso?
È un giocattolo rispetto la crosshair
poteva essere la mia :ncomment: :grrr:
Te la rivendo a quanto alla stessa cifra proposta su amazon.fr: 405,42€ :asd:
Con un R7 1700x avresti performance superiori ad un 6800k, e di fatto paragonabili a quelle di un 6900k, spendendo meno del primo.
quello che ho fatto io...:D
CrazyDog
28-03-2017, 16:07
Te la rivendo a quanto alla stessa cifra proposta su amazon.fr: 405,42€ :asd:
:sofico: mi rassegno e aspetto :sob:
Su amazon.fr,1700x a 349€ venduto e spedito da Amazon
Stavo scaricando un po' di driver per la Crosshair VI... Sono rimasto un po' stupito dal vedere che il pacchetto chipset AMD praticamente e' oltre 1,2GB di roba :eek:. Quelli del chipset Intel non superavano il centinaio di MB...
walter.caorle
28-03-2017, 16:20
Stavo scaricando un po' di driver per la Crosshair VI... Sono rimasto un po' stupito dal vedere che il pacchetto chipset AMD praticamente e' oltre 1,2GB di roba :eek:. Quelli del chipset Intel non superavano il centinaio di MB...
scaricati i driver del chipset sul sito amd...
scaricati i driver del chipset sul sito amd...
Grazie :ave:. Da veterano Intel ho ancora parecchio da imparare....
CrazyDog
28-03-2017, 16:24
scaricati i driver del chipset sul sito amd...
link? così mi porto avanti:sofico:
link? così mi porto avanti:sofico:
http://support.amd.com/it-it/download
devi selezionare chipset ---> am4 ---> etc...
:sofico: mi rassegno e aspetto :sob:
Tra l'alto ci deve essere una congiunzione astrale in mio favore in questo periodo: rilasciato oggi il nuovo bios della Taichi :asd:
nicolarush
28-03-2017, 16:43
Qualcuno mi sa dire che chip montano le mie ram? Mi sembra di capire Samsung, ma non ho capito quali. Non riesco ad andare oltre i 2400 MHz.
https://s25.postimg.org/3x9dghb3v/RAM.jpg (https://postimg.org/image/3x9dghb3v/)
sono samsung d-die
sono single rank ma d.die
in realtà sono dual rank (la casella organization) il che spiega perchè non salgano sopra ai 2400 ;)
sono samsung d-die
in realtà sono dual rank (la casella organization) il che spiega perchè non salgano sopra ai 2400 ;)
Capito, aspetterò qualche aggiornamento del bios per vedere se la cosa migliora, visto che non funziona neanche il d.o.c.p., grazie comunque.
stefanonweb
28-03-2017, 16:52
Su amazon.fr,1700x a 349€ venduto e spedito da Amazon
Io dovessi prenderlo lo prenderei al volo... tra 15 minuti cambiano prezzo o non lo spediscono più fuori dalla Francia. :read:
in realtà sono dual rank (la casella organization) il che spiega perchè non salgano sopra ai 2400 ;)
si scusate, non avevo letto, pensavo fossero come le mia samsung d-die single ranks, quindi 2666 ciao ciao al momento
Io dovessi prenderlo lo prenderei al volo... tra 15 minuti cambiano prezzo o non lo spediscono più fuori dalla Francia. :read:
Li ho contattati perchè invece di 349€ al momento del pagamento risulta 355€ e volevo sapere il perchè
Su amazon.fr,1700x a 349€ venduto e spedito da Amazon
Preso..362 spedito..:) grazie per la segnalazione..
Preso..362 spedito..:) grazie per la segnalazione..
Preso anche io :D
Ora manca la mamma
nicolarush
28-03-2017, 17:11
si scusate, non avevo letto, pensavo fossero come le mia samsung d-die single ranks, quindi 2666 ciao ciao al momento
e di che... capita :) anch'io ho delle corsair dual rank, ottime per l'i7 ma su ryzen bloccate a 2400:mc:
Preso anche io :D
Ora manca la mamma
Bisogna avere un pò di pazienza per quella;)
Bisogna avere un pò di pazienza per quella;)
Praticamente,controllo tutti i giorni...va beh poco alla volta...
Le ram le ho prese 1 mese fa :asd:
stefanonweb
28-03-2017, 17:28
Li ho contattati perchè invece di 349€ al momento del pagamento risulta 355€ e volevo sapere il perchè
Cambia l'IVA... anche in Germania i prezzi poi cambiano... Invece comperando sull'amazzone italiana e facendo spedire in Spagna poi il prezzo diminuisce... Solo che ora stanno impedendo o frenando il fenomeno.. Un hard disk che in Germania costa 377 non lo spediscono in Spagna e sull'amazzone spagnola costa 400/430...
E quali sarebbero questi giochi di 3 anni fa che girano a centinaia di fps sulla 7970, dove un ryzen fa 10 fps in più rispetto all'fx? :stordita:
Guarda te lo direi ma invece ti consiglio di comprarti i due processori come fatto io, comprarti i giochi dell'epoca come ho fatto io, fare i benchmark come ho fatto io e postare la tua esperienza su un forum come ho fatto io. :read:
P.s. Comunque sono un'uomo buono e te lo dico lo stesso. Alien Isolation, Assetto Corsa e Bioshock Infinite. In special modo con Assetto Corsa gli Fps minimi sono raddoppiati da 28 con l'8350 a 51 col 1700 :read:
P.p.s Qui invece con giochi moderni e Gtx 1060:
https://www.youtube.com/watch?v=TaPU0gzh3S8&t=321s
Cambia l'IVA... anche in Germania i prezzi poi cambiano... Invece comperando sull'amazzone italiana e facendo spedire in Spagna poi il prezzo diminuisce... Solo che ora stanno impedendo o frenando il fenomeno.. Un hard disk che in Germania costa 377 non lo spediscono in Spagna e sull'amazzone spagnola costa 400/430...
Si in effetti mi ha risposto uno da Amazon,e mi ha detto quello,non ci avevo pensato,va beh alla fine erano 5€
Cpu 12 e 16 core:
https://www.techpowerup.com/231911/amd-16-core-ryzen-a-multi-chip-module-of-two-summit-ridge-dies
I 12 core dovrebbero derivarli disabilitando 1 core per CCX.
Il lancio dovrebbe avvenire a giugno al Computex, e la commercializzazione subito dopo.
Per gli Intel Kaby Lake-X e Skylake-X ed x299 si vocifera la presentazione alla metà di agosto.
ma hanno postato lo schema di una mobo x390 con socket am44 chiaramente pga e li parlano di lga 4000? per appena il doppio di pcie e ram il triplo di pin?
e poi il doppio di 24 è 48 non 54
Perdonatemi se torno sul solito argomento ma volevo segnalare questo sperando non sia old:
http://www.eteknix.com/ryzen-vs-intel-gtx-1080-ti-showdown-revisited-more-resolutions-overclocks-games-tested/
mentre qua continuano a dire che fa da bottleneck:
http://www.legitreviews.com/cpu-bottleneck-geforce-gtx-1080-ti-tested-on-amd-ryzen-versus-intel-kaby-lake_192585
dav1deser
28-03-2017, 17:58
Asrock X370 Gaming K4 in arrivo!!!
Amazon.it me l'ha spedita oggi, data arrivo prevista martedì 4....
Free Gordon
28-03-2017, 19:33
Domani mattina dovrei entrare in possesso della robba.............. :oink:
:sperem:
Montato. Per ora ho usato la vecchia installazione. Domani formatto e reinstallo 10 da zero.
Primo boot problematico durato circa 45 secondi con errori a raffica per poi partire normale. Suppongo fossero le ram che si aggiustavano, domani le controllo.
Comunque 4x8gb riconosciuti e funzionanti subito.
Giorgio G
28-03-2017, 19:49
Montato. Per ora ho usato la vecchia installazione. Domani formatto e reinstallo 10 da zero.
Primo boot problematico durato circa 45 secondi con errori a raffica per poi partire normale. Suppongo fossero le ram che si aggiustavano, domani le controllo.
Comunque 4x8gb riconosciuti e funzionanti subito.
Per sapere e farmi un'idea, che scheda madre hai (taichi?) e che tipo di ram (sigla) grazie :)
Alimentazione ridicola e prezzo certo non preferibile, a vedere i listini attuali delle giga, alle asus prime 370 e fatality asrock entrambe meglio fornite, asrock soprattutto...
Da non esperto chiedo.. per ridicola cosa intendi? Che ne reggerebbe se vuoi tentare record oc in azoto o che esplode anche a un daily use 3.9 4 Ghz?
Tralasciando che costano una fucilata..le aorus mi piacciono un sacco e mi piacerebbe prenderne una
Grizlod®
28-03-2017, 20:21
Hwinfo è l'unico al momento (dopo l'ultimo update) che fornisce le temp reali per i Ryzen versione X.
Come Amd stessa ha dichiarato, le versioni X "ingannano" il bios con una sovrastima di 20 gradi per far andare la ventola del dissipatore più velocemente. Quindi tutti i software che leggono la temp da bios sono sovrastimati di 20 gradi, a meno di compensare la lettura come fa appunto Hwinfo con l'ultima release.
I 1700 lisci non hanno il +20 :)Potete provare la v5.17 di SIV (http://rh-software.com/)
Dalle 'Current Release Changes': Improved AMD Ryzen 7 ...
GianluMp
28-03-2017, 20:25
Un consiglio per chi se ne intende un pochino di più di motherboard, meglio asus b350 plus o asrock ab350 gaming K4?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.