PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 [139] 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

argez
04-12-2018, 13:47
PS: Ma è un fatto mio, o HWU ha qualche problema con i server da un pò?

Il criceto si è azzoppato.

Tornando it...il discorso dei core in più non se ne sente il bisogno nell'utenza comune. 8/16 è già un ottimo risultato. Basterebbe appunto avere aumento di ipc o frequenza o consumi minori...a me va bene anche se ne realizzi una.

FroZen
04-12-2018, 14:01
Cosa mi farebbe cambiare il mio fedele 2600X@4,25? Un octa singolo CCX a 4,6GHz :O e nel cambio devo "smenarci" al massimo un centone.....niente iGPU che non me ne faccio nulla ma se ci fosse tanto meglio....ah, mi deve tenere le ddr4 a 3700+ già che sogniamo....

AMD deve spingere e di brutto nel mobile, continuiamo a non esserci nel mercato laptop nonostante siano due anni di clamorosi successi commerciali....

SpongeJohn
04-12-2018, 14:10
Certo che se basta uno screen pezzottato con più che fantasiose specifiche e prezzi per infoiarvi... :asd:

paolo.oliva2
04-12-2018, 14:59
PS: Ma è un fatto mio, o HWU ha qualche problema con i server da un pò?

Se intendi "carico eccessivo sui server, riprovare più tardi", credevo fosse mio problema, quindi non sei il solo.

capitan_crasy
04-12-2018, 15:32
Ce l'ho sempron duron! :sofico:


https://i.imgur.com/CSDoEiM.gif

:asd:

stefano192
04-12-2018, 15:45
Sarebbero davvero tanta roba se quel leak fosse veritiero :D 8c/16 a partire da 170$ :D il top poi sarebbe il 3700x a 299. :D

Magari fossero così, magari.

paolo.oliva2
04-12-2018, 17:31
dove devo firmare per l'8c di punta a max 200€? :D

A 200€ un X8 top non ce lo vedo, almeno 250€, ma molto dipenderà se AMD deciderà di aumentare l'offerta dei core su AM4, perchè l'introduzione di un Zen2 X12 AM4 ovviamente farebbe slittare verso il basso il prezzo degli X8.

Io ci spero su un AM4 X12, e credo possa essere possibile a 400€ il top e sui 350€ il base, con prezzo di meno core a calare.

Ubro92
04-12-2018, 19:06
20CU si stanno a girare i pollici con un dual channel di DDR4 :>

Questo sicuro, c'è da dire però che nell'i7 8809g ci sono delle hbm dedicate, forse con i 7nm si riesce a farle entrare... Ma stiamo ragionando su un rumor che nel migliore dei casi ha azzeccato solo i nomi 😂

stefano192
04-12-2018, 21:36
Va beh io personalmente mi accontenterei di un 8c/16t, alla fine l'upgrade per quanto mi riguarda sarebbe super :D Però se mai dovessero buttare fuori un 12c/24t a prezzo abbordabile, ci potrei fare un pensiero. Daje che non vedo l'ora che escano :mc: (la barretta blu sono io, l'omino la scimmia :D)

paolo.oliva2
04-12-2018, 21:37
8c top a 499$

Raven segna

Guarda, prezzarlo a 499$ è possibile, tutto dipende dalle prestazioni.

Però deve battere in tutto e per tutto il 9900K, cioè in ST, MT e prestazioni massime in OC, perchè non devi lasciare alcuna possibilità alle varie testate.
Facendo un esempio terra terra, se il 9900K con allacciamento diretto alla centrale Enel e con dissipazione industriale andasse di più del 3700X a def, vai tranquillo che il 90% delle rece si concentrerebbero su questo punto, giusto per dire "Intel è meglio", ovviamente con tanto di gnorri ai consumi, costo dissipazione e mobo e quant'altro.

P.S.
Che Intel si occhi di più, è scontato, ma chissà perchè quando testano un Intel arrivano a frequenze che di norma la maggioranza di utenti finali le vede col binocolo, mentre quando occano un AMD praticamente ci arrivano tutti e una buona parte le supera.
Io con un AIO 240 H120 ho benchato a 4,140GHz con un 1800X, e con sempre un AIO 240 ma Artick, sono arrivato a 4,425GHz con il 2700X, e a 4,3GHz sarei stato pure RS se le temp l'avessero permesso (ma ovviamente meglio 50/100MHz in meno e frequenza max 4,350GHz sfruttando il PBO).
Gli OC degli Zen, almeno le rece che ho visto, erano sui 4GHz e poco più per un 1800X, quando qua in un tot teneva il 1800X a 4GHz in RS/DU, con il 2700X pure peggio, si sono fermati a 4,2GHz quando solamente attivando il PBO con un AIO già i 4,2GHz li superi, in assoluto RS.
Come cambiano i tempi... era BD il confronto era RIGOROSAMENTE BD a def e Intel in OC (e confronto OC BD a 4,5GHz max perchè il 4700K (credo fosse lui) più di 4,5GHz non faceva mentre BD a 5GHz ci arrivava), adesso è moda AMD a def con PBO disattivato e Intel OC a randa (e dove è finito il confronto a pari frequenza?). Se Zen2 avrà frequenze superiori ad Intel (per me molto improbabile) si ritornerà all'era BD, Zen2 a def e Intel occato, ovviamente a pari frequenza.
Stra-convinto che tutta sta porcheria nel 2019 ed ancor più nel 2020 finirà... gli specchi oramai sono finiti e stanno arrivando all'assurdo... perdendo un tot di credibilità.

Hadar
04-12-2018, 22:37
https://youtu.be/PCdsTBsH-rI

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Luca Salsano
05-12-2018, 00:13
riuzasan
[A]okyZ

14g

Cioè interviene cddemme a flammare e bannano chi gli risponde per le righe ...
Incomprensibile
L'ho scritto a !fazz: è davvero triste la situazione

Gyammy85
05-12-2018, 08:05
https://youtu.be/PCdsTBsH-rI

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Trovi un video così succoso e lo posti così? :O

https://i.postimg.cc/qM7JL4Qf/2018-12-05.png (https://postimg.cc/0rL15gLZ)

SpongeJohn
05-12-2018, 08:11
https://youtu.be/PCdsTBsH-rI

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Do un po di contesto al tuo link.
Adoredtv dichiara di avere una seconda fonte che in parte conferma il leak che ha fatto sudare molti qui sul forum.
In particolare:

https://i.postimg.cc/zBqC8810/Screenshot-20181205-090318.jpg

Presentazione al ces 2019 (gennaio), ci sono anche notizie per navi ma da prendere ancora piú con le molle.

Adoredtv, di solito, non spara caz...ate. Ma puó essere che stavolta si giochi la reputazione (almeno in buona fede) con una fonte discutibile. Tutto puó essere, io nel dubbio, sono un pó accaldato. :asd:

edit: gyammy m'hai bruciato sul tempo XD

Mparlav
05-12-2018, 08:20
Un indizio di fake news potrebbe essere che, se Zen 2 debuttasse davvero al prossimo CES a gennaio 2019, anzichè al Computex insieme all'X570 a fine maggio, è che nel primo caso starebbero già circolando i bios beta per il supporto alle MB X470.

Anche la data dell'X570 è un'indiscrezione, ma la trovo più realistica.

Di plausibile potrebbero esserci giusto qualche nome delle cpu, non che ci voglia un genio per quelli :D

Crysis90
05-12-2018, 08:23
https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-specs-prices-leaked-upto-16-cores-5-1ghz-on-am4/

3600X is the new BEST BUY. :read: :O

superds
05-12-2018, 08:24
Visto un paio di ore fa, se fosse confermato, non ci sarebbe un modello non definibile best buy :asd:

SpongeJohn
05-12-2018, 08:29
https://hardforum.com/threads/adoredtv-discusses-the-recent-amd-ryzen-and-radeon-3000-series-leaks.1973015/#post-1043970615

Kyle Bennet conferma quanto visto nel video :help:
Liberate le scimmie :asd:

stefano192
05-12-2018, 08:31
https://hardforum.com/threads/adoredtv-discusses-the-recent-amd-ryzen-and-radeon-3000-series-leaks.1973015/#post-1043970615

Kyle Bennet conferma quanto visto nel video :help:
Liberate le scimmie :asd:Chi sarebbe? Affidabile?

In tal caso hype a millemilaaa

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

bagnino89
05-12-2018, 08:32
Minchi@ se è davvero così in Intel stanno andando fuori di testa, a confronto sarebbe più rivoluzionario dei Ryzen 1xxx.

SpongeJohn
05-12-2018, 08:35
Chi sarebbe? Affidabile?

In tal caso hype a millemilaaa

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Redattore di hardocp che ha una carriera lunga un paio di decenni. Prende spesso posizioni controverse ma non é uno che si giochi la reputazione cosí, per spararle grosse.

suneatshours86
05-12-2018, 08:35
boh sarebbe onestamente troppo bello per essere vero. è vero che i 7nm pare siano andati oltre alle più rosee aspettative a detta di lisa ma storco il naso di fronte al clock e alle dichiarazione di qualche settimana fa:
in un 3850X ci sarebbe sia un incremento di clock che di densità e le due cose difficilmente potevano "coesistere". O almeno così ci eravamo detti.

Speriamo :Prrr:

Minchi@ se è davvero così in Intel stanno andando fuori di testa, a confronto sarebbe più rivoluzionario dei Ryzen 1xxx.

Leggevo di un probabile 9900kF qualcosa senza integrata video per recuperare spazio e abbassare i costi da qualche parte ma significherebbe che intel è veramente agli sgoccioli per riprogettare ed investire su un'architettura del 2015. Mi sembra più una sparata perchè o quel quarto di chip lo riempi con dei core e accentui il problema delle temperature/frequenze oppure tieni il processore così com'è, alzi un pelo le frequenze e lo vendi a prezzi umani.

stefano192
05-12-2018, 08:48
Redattore di hardocp che ha una carriera lunga un paio di decenni. Prende spesso posizioni controverse ma non é uno che si giochi la reputazione cosí, per spararle grosse.Ok allora inizio a preparare i soldini :D

Se davvero fossero lì come prezzi/core/clock, sulla carta sarebbero tantissima roba. Io mi aspettavo un miglioramento di frequenze/consumi, ma con prezzi/n core/thread simili a quelli della serie 2000. Se introducessero già sulla fascia media un 8c/16t con quelle frequenze sui 200/250€ (tipo 3600x) sarebbe rivoluzionaria anche questa serie. Poi chiaro sarebbero da testare, però ripeto sulla carta son già da instant buy :D mamma mia, 1 mese quasi al CES e poi via di scimmieeee

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

superds
05-12-2018, 08:49
Potenzialmente, se i rumor del video fossero veri, rimanendo sullo stesso livello di prestazioni (o anche meglio), tra 8-10 mesi potremmo avere:
-R7 2700x 310€ -> R5 3600 180€
-RTX 2070 500€ -> navi 10 250€
-Ram in calo, non quantificabile ma probabilmente significativo. 32gb 3200 , 300€-> 220?
-SSD che calano e dovrebbero continuare a calare per almeno i prossimi 6 mesi ( fonte gamernexus) 1 TB sata 130 -> 90?
____________

1240€ -> 740€
Dov'è che ci si iberna in Italia? :asd:

Gyammy85
05-12-2018, 08:54
Un indizio di fake news potrebbe essere che, se Zen 2 debuttasse davvero al prossimo CES a gennaio 2019, anzichè al Computex insieme all'X570 a fine maggio, è che nel primo caso starebbero già circolando i bios beta per il supporto alle MB X470.

Anche la data dell'X570 è un'indiscrezione, ma la trovo più realistica.

Di plausibile potrebbero esserci giusto qualche nome delle cpu, non che ci voglia un genio per quelli :D

Al ces presentano tutto stile preview, al computex i prodotti veri e propri, comunque non ci sarebbe niente di strano se ci fossero schede sia pcie3 che 4, è successa la stessa cosa con pcie2-3

Mavr
05-12-2018, 08:56
Potenzialmente, se i rumor del video fossero veri, rimanendo sullo stesso livello di prestazioni (o anche meglio), tra 8-10 mesi potremmo avere:
-R7 2700x 310€ -> R5 3600 180€
-RTX 2070 500€ -> navi 10 250€
-Ram in calo, non quantificabile ma probabilmente significativo. 32gb 3200 , 300€-> 220?
-SSD che calano e dovrebbero continuare a calare per almeno i prossimi 6 mesi ( fonte gamernexus) 1 TB sata 130 -> 90?
____________

1240€ -> 740€
Dov'è che ci si iberna in Italia? :asd:

Basterebbe la macchina del tempo :sofico: :cry:
Mamma mia non ho mai desiderato così tanto di essere nel nuovo anno:mc:
Aprite gli zoo e mollate le scimmie :D ci stiamo preparando

ninety-five
05-12-2018, 09:10
Trovi un video così succoso e lo posti così? :O

https://i.postimg.cc/qM7JL4Qf/2018-12-05.png (https://postimg.cc/0rL15gLZ)

Wow.
Il 3300 è praticamente come il mio 1600 ma costa meno della metà ed è migliore.
Il best buy diventa il 3600X

Ma io voglio/devo attendere Vermeer per sostituire la mia CPU!:D :D :D

superds
05-12-2018, 09:14
Nessuno considera le APU?
Se quei dati fossero veri la iGPU di un 3600G andrebbe più o meno come una 1050ti diciamo.

Beh sarebbe un bel giocare in fullhd e un bel supporto per una dGPU nei giochi che supportano mGPU via DX12/Vulkan.

Anche le APU sono incredibili, non ho voglia di calcolare le dimensioni, ma visto il prezzo direi che si appoggia sempre sulla ddr4 del sistema. Non diventerà troppo un collo di bottiglia?

stefano192
05-12-2018, 09:18
Nessuno considera le APU?
Se quei dati fossero veri la iGPU di un 3600G andrebbe più o meno come una 1050ti diciamo.

Beh sarebbe un bel giocare in fullhd e un bel supporto per una dGPU nei giochi che supportano mGPU via DX12/Vulkan.Non le ho mai considerato per questioni di (non) necessità visto che giocando, l'unica via è quella della scheda dedicata. Però per i vari studi/lavoro ecc, sarebbero davvero ottime soluzioni.



Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Gyammy85
05-12-2018, 09:19
Il best buy è il 3700X :Perfido: :Perfido:

stefano192
05-12-2018, 09:19
Potenzialmente, se i rumor del video fossero veri, rimanendo sullo stesso livello di prestazioni (o anche meglio), tra 8-10 mesi potremmo avere:
-R7 2700x 310€ -> R5 3600 180€
-RTX 2070 500€ -> navi 10 250€
-Ram in calo, non quantificabile ma probabilmente significativo. 32gb 3200 , 300€-> 220?
-SSD che calano e dovrebbero continuare a calare per almeno i prossimi 6 mesi ( fonte gamernexus) 1 TB sata 130 -> 90?
____________

1240€ -> 740€
Dov'è che ci si iberna in Italia? :asd:8/10 mesi? Speriamo molto prima :D però non ho seguito il video, ha dato quelle tempistiche?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Gyammy85
05-12-2018, 09:27
Posto sempre che siano veritieri, lo paghi 100€ in più per 200MHz in più e 4 core in più che probabilmente non userai mai.
Una bella bestia sicuro, ma best buy no.

Ma ci sono 5 gigga in boost e 12 core che sono future proof :O

Per sapere se sono veritieri bisognerebbe vedere i leak dello stesso tizio per zen 1 e zen+ e vedere di quanto si sono discostati dalla realtà

ZanteGE
05-12-2018, 09:28
Visto un paio di ore fa, se fosse confermato, non ci sarebbe un modello non definibile best buy :asd:

Ma infatti, se davvero sarà a 65W, pure il Ryzen 3 3300X sarebbe incredibile :sofico:

Wow.
Il 3300 è praticamente come il mio 1600 ma costa meno della metà ed è migliore.
Il best buy diventa il 3600X

Ma io voglio/devo attendere Vermeer per sostituire la mia CPU!:D :D :D

Be ... secondo come va l'xfr ... temo superi appunto il mio 2600X :D


Nessuno considera le APU?
Se quei dati fossero veri la iGPU di un 3600G andrebbe più o meno come una 1050ti diciamo.

Beh sarebbe un bel giocare in fullhd e un bel supporto per una dGPU nei giochi che supportano mGPU via DX12/Vulkan.

Anche le APU sono incredibili, non ho voglia di calcolare le dimensioni, ma visto il prezzo direi che si appoggia sempre sulla ddr4 del sistema. Non diventerà troppo un collo di bottiglia?

Non le ho mai considerato per questioni di (non) necessità visto che giocando, l'unica via è quella della scheda dedicata. Però per i vari studi/lavoro ecc, sarebbero davvero ottime soluzioni.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Detto che ho appena messo su il 2400G, e già mi sarà suff. sul htpc per anni e anni ... anzi, oggi potrei se riuscissi pure metterlo a 45W ...

Ma il mio dubbio è lo stesso di superds, e ne leggevo qui anche gli scorsi giorni ... salvo abbiano messo almeno una sorta di "cache" gigantesca nel chip IO, 20 CU ... e DDR4 ... davvero non le vedo andare d'accordo :eek:

ZanteGE
05-12-2018, 09:38
Non sappiamo come si comporta quella iGPU, se hanno lavorato bene sulla compressione per esempio potrebbe non risentirne.
Dobbiamo solo aspettare per vedere come va. :)

Be si, attendere per la verità temo resti l'unica :sofico:

Giusto, non avevo pensato alla possibile compressione ... nel caso si, davvero una discreta belvetta !

VanCleef
05-12-2018, 09:46
Il Capitano dovrà poi dirimere le questioni su chi si è avvicinato di più con le previsioni! :sofico:

SpongeJohn
05-12-2018, 10:03
Be si, attendere per la verità temo resti l'unica :sofico:

Giusto, non avevo pensato alla possibile compressione ... nel caso si, davvero una discreta belvetta !

Nel video ipotizza per le apu una configurazione del chip i/o diversa da quella desktop (questo é plausibile visto che già accade ora con lle apu su diversa linea di produzione rispetto alle cpu). Con memoria video dedicata ed integrata nel chippone (e cache cpu ridotta)

Sinceramente se dovessi scommettere su questo o sui prezzi/caratteristiche che ha snocciolato: due euro li metterei su questo piú che sullaa tabella con i prezzi/frequenze etc. In quanto sull'arc di epic presentata un mese fa ci prese se non in pieno, al 90% (il famoso ex ingegnere che "ipotizzó" la struttura dei chiplet é in diretto contatto con lui).

edit: in ogni caso le apu verranno molto dopo, a gennaio cmq dovrebbero presentare solo l'arch e non il llancio vero e proprio (sempre se diamo credito alle indiscrezioni del video)

ZanteGE
05-12-2018, 10:13
Nel video ipotizza per le apu una configurazione del chip i/o diversa da quella desktop (questo é plausibile visto che già accade ora). Con memoria video dedicata ed integrata nel chippone (e cache cpu ridotta)

Sinceramente se dovessi scommettere su questo o sui prezzi/caratteristiche che ha snocciolato: due euro li metterei su questo piú che sullaa tabella con i prezzi/frequenze etc. In quanto sull'arc di epic presentata un mese fa ci prese se non in pieno, al 90% (il famoso ex ingegnere che "ipotizzó" la struttura dei chiplet é in diretto contatto con lui).

Ottimo !
Non ne conoscevo l'affidabilità, e onestamente mentre guardavo il video, ci credevo poco. Meglio così allora, e posso capire anche i diversi rilanci del video ...

Per il resto si, da quell'area guadagnata, e usata per il chip IO, ipotizzavo un po' di memoria, o almeno una sorta di cache molto grande, ma anche la nota di Bivvoz non è da scartare, tutto da vedere dove si troverà il circuito di compressione, magari pure lui nell'IO, anche se sarebbe una mezza complicazione temo.

Se poi ci fosse mem/cache + compressione ... :sofico:

Devo dire che ero tra coloro che non credono possibile il 12 core su AM4 ... ma se al contrario si rivelasse cosa seria, e il rapporto numero di core / frequenze / tdp di queste anticipazioni non fosse troppo lontano dalla realtà ... vedo un futuro moooolto roseo anche per i prossimi "U" da portatile !


EDIT:
si, concordo per i tempi, e chissà quanto per i mobile ... salvo gli diano priorità ... scasinando l'intera linea dei progetti ...

Mparlav
05-12-2018, 10:20
Al ces presentano tutto stile preview, al computex i prodotti veri e propri, comunque non ci sarebbe niente di strano se ci fossero schede sia pcie3 che 4, è successa la stessa cosa con pcie2-3

Non ho parlato di schede video, ma di cpu.

Improbabile anche solo mostrare una nuova linea di cpu al ces a gennaio (sebbene parlino addirittura di debutto), e commercializzarle da lì a poco senza nemmeno uno straccio di bios beta in circolazione per x470 e senza le x570 (ipotizzate a fine maggio).
E se le x570 fossero già disponibili per la commercializzazione da qui a 1 mese, avremmo già visto i prototipi ed i bios.

La mia maggiore perplessità è sulla tempistica riportata, ancor prima dei prezzi e delle caratteristiche tecniche.

ninja750
05-12-2018, 10:22
https://hardforum.com/threads/adoredtv-discusses-the-recent-amd-ryzen-and-radeon-3000-series-leaks.1973015/#post-1043970615

Kyle Bennet conferma quanto visto nel video :help:
Liberate le scimmie :asd:

mamma mia :asd: già solo il 8/16 a quel prezzo e a quei consumi :oink:

maxmix65
05-12-2018, 10:28
mamma mia :asd: già solo il 8/16 a quel prezzo e a quei consumi :oink:

Ma quindi diventa ora meno pappabile il 2950x-2970X ecc....

FroZen
05-12-2018, 10:35
Ma quindi diventa ora meno pappabile il 2950x-2970X ecc....

si ma minimo mancano sei mesi eh

Gioz
05-12-2018, 10:39
Do un po di contesto al tuo link.
CUT
volendo fantasticare:
quel ipotetico ritardo delle APU e del 16 core un suo perché ce l'avrebbe, limiterebbe in parte la sovrapposizione di questa serie con la superiore oltre a servire potenzialmente per la selezione dei chip migliori in un caso e la linea di produzione delle APU a parte, come al giro precedente, nell'altro.
però mi sembra un listino ipotetico estremamente basso, inoltre 8core/16th + 20 CU potenzialmente richiedono una banda di memoria elevata per poter essere sfruttati a pieno, anche immaginando che il chip I/O e la revisione limiti di molto le latenze si rischierebbe di castrare molto le prestazioni sia lato cpu che gpu in quegli ambiti dove si ricorre ad entrambi o nel caso di multitasking su ambedue i fronti di utilizzo.

Gyammy85
05-12-2018, 10:41
Threadripper 3900X 24 cores 48 threads 4.0GHz base 4.7GHz boost 750 USD

Threadripper 3920X 32 cores 64 threads 4.3GHz base 5.0GHz boost 1000 USD

Threadripper 3950X 48 cores 96 threads 4.5GHz base 5.0GHz boost 1350 USD

Threadripper 3970WX 64 cores 128 threads 3.7GHz base 4.3GHz boost 1700 USD

Threadripper 3990WX 64 cores 128 threads 5.0GHz base ???GHz boost 2000 USD

Ovviamente 5 ghz su qualche core, ma su un totale di 64 potrebbero essere pure 6-8 :asd:

Gioz
05-12-2018, 10:56
Threadripper 3900X 24 cores 48 threads 4.0GHz base 4.7GHz boost 750 USD

Threadripper 3920X 32 cores 64 threads 4.3GHz base 5.0GHz boost 1000 USD

Threadripper 3950X 48 cores 96 threads 4.5GHz base 5.0GHz boost 1350 USD

Threadripper 3970WX 64 cores 128 threads 3.7GHz base 4.3GHz boost 1700 USD

Threadripper 3990WX 64 cores 128 threads 5.0GHz base ???GHz boost 2000 USD

Ovviamente 5 ghz su qualche core, ma su un totale di 64 potrebbero essere pure 6-8 :asd:
sempre fantasticando, se fosse così dimezzerebbero fisicamente il costo per core tra 2950X e 3950X vendendoti però più della metà del silicio realizzato con un processo che si può ipotizzare più costoso.
lato utente è una prospettiva eccellente, ancora più "aggressiva" di quanto fatto con Zen e Zen+, spero ci sia del vero.

Rez
05-12-2018, 11:06
Threadripper 3900X 24 cores 48 threads 4.0GHz base 4.7GHz boost 750 USD

Threadripper 3920X 32 cores 64 threads 4.3GHz base 5.0GHz boost 1000 USD

Threadripper 3950X 48 cores 96 threads 4.5GHz base 5.0GHz boost 1350 USD

Threadripper 3970WX 64 cores 128 threads 3.7GHz base 4.3GHz boost 1700 USD

Threadripper 3990WX 64 cores 128 threads 5.0GHz base ???GHz boost 2000 USD

Ovviamente 5 ghz su qualche core, ma su un totale di 64 potrebbero essere pure 6-8 :asd:

50.ghz base boost???? :sofico: :sofico: :D

SpongeJohn
05-12-2018, 11:07
Threadripper 3900X 24 cores 48 threads 4.0GHz base 4.7GHz boost 750 USD

Threadripper 3920X 32 cores 64 threads 4.3GHz base 5.0GHz boost 1000 USD

Threadripper 3950X 48 cores 96 threads 4.5GHz base 5.0GHz boost 1350 USD

Threadripper 3970WX 64 cores 128 threads 3.7GHz base 4.3GHz boost 1700 USD

Threadripper 3990WX 64 cores 128 threads 5.0GHz base ???GHz boost 2000 USD

Ovviamente 5 ghz su qualche core, ma su un totale di 64 potrebbero essere pure 6-8 :asd:

Adored non ha nessun leak su threadripper, quelli riportati sono stati presi dalla tabella riportata qualche giorno fa.

Pate
05-12-2018, 11:19
comunque, qualora sia veritiero il rumor entrambe le APU sono tanta roba. il 3600G sarà MIO!!! :sofico: Sono comunque curioso sul come faranno ad evitare colli di bottiglia per la GPU.

Pate
05-12-2018, 11:25
mi rendo conto che la tabella è in inglese, ma la scritta may sulla presunta uscita del 3850x sembra quasi ironica

Gyammy85
05-12-2018, 11:33
Quella riga ha molte cose ironiche, per esempio chiamarlo 3850x e farlo uscire a maggio, cioè il cinquantesimo anniversario di AMD :D

Sicuramente un'idea migliore del 8086k di intel :asd:

Pate
05-12-2018, 11:33
Quella riga ha molte cose ironiche, per esempio chiamarlo 3850x e farlo uscire a maggio, cioè il cinquantesimo anniversario di AMD :D

fosse vero il rumors sarebbe un bel modo per festeggiare i 50 anni...

Impronta
05-12-2018, 11:42
Mi sembra di capire dalle slide del video che i chip della serie 4 (x470 - b450) saranno compatibili, non vedo i chip della serie 3. Ho capito bene?

capitan_crasy
05-12-2018, 12:36
Trovi un video così succoso e lo posti così? :O

[url=https://postimg.cc/0rL15gLZ]https://i.postimg.cc/qM7JL4Qf/2018-12-05.png[/img[/url

[img]https://i.imgur.com/aEkG3Vx.gif

:asd:

Gioz
05-12-2018, 12:37
Se quel leak è vero mi prendo il 3600X sicuro.
io andrei di 3700 da overclockare a morte :D .

SpongeJohn
05-12-2018, 13:06
A occhio e croce qualunque mobo che supporti i 105W di un 2700X probabilmente supporterebbe anche questi per ora ipotetici R7.

Oltre (R9) dipende da quali siano stati larghi con le specifiche del socket all'inizio, ma è ipotizzabile che ci sia un chiamiamolo AM4+ (ma potrebbe banalmente non avere alcun nome specifico) per cui ci siano schede madri che permettono di andare oltre e altre no, come è già ora che ci sono schede madri che supportano fino alle cpu 65W.

In realtà per gli r9 afferma proprio questo, che ci sarà compatibilità solo per le b450/x470 con doppio connettore ausiliario d'alimentazione? Questo punto non mi é chiarissimo per colpa del suo accento.
Oltre alle x570 (computex?). Un po come accadde con gli fx black edition con poche mainboard certificate.

min 15:20

Ubro92
05-12-2018, 13:27
Comunque veder scritto che un 6c/12t sia un entry level fa un pò strano :sofico:

affiu
05-12-2018, 13:33
Quindi una specie di estrapolazione in termini di ''performance''(%?)rispetto al 2700x di oggi si può azzardare approssimativamente da quella slide?...tenendo conto delle possibili frequenze e sotto intendendo l'ipc.

Quale basta per l'ultimo blu?....non mi dite il 3300x con ad esempio il PBO attivo, per pietà!:eek:

SpongeJohn
05-12-2018, 13:44
Quindi una specie di estrapolazione in termini di ''performance''(%?)rispetto al 2700x di oggi si può azzardare approssimativamente da quella slide?...tenendo conto delle possibili frequenze e sotto intendendo l'ipc.

Quale basta per l'ultimo blu?....non mi dite il 3300x con ad esempio il PBO attivo, per pietà!:eek:

Stiamo parlando mediamente del 15% di frequenze in piú (bisogna tener conto che la frequenza massiima é quella xfr su pochi core, ad esempio cpu da 4.8 girerebbero teoricamente all core sui 4.5/4.6 v.s. i 4 attuali del 2700x).

Non sappiamo quanto scali l'arch con le frequenze e non sappiamo l'aumento di ipc medio.

inoltre c'é da considerare che il progetto coi chiplet potrebbe riservare brutte sorprese a livello di latenze.

Il nabbo di turno
05-12-2018, 13:48
Non so se sia più avvilente che un ciarlatano pompato dal reddit amd come adoredtv abbia successo, o che crediate che tra un mese possa arrivare zen 2 desktop con quei livelli di performance...

Totix92
05-12-2018, 14:07
https://i.postimg.cc/zBqC8810/Screenshot-20181205-090318.jpg[/IMG]


Quest'immagine è un fake enorme, non ci sarà alcun 12 core su AM4

Hadar
05-12-2018, 14:08
Quest'immagine è un fake enorme, non ci sarà alcun 12 core su AM4Hai fonti più attendibili? :V

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Totix92
05-12-2018, 14:10
Hai fonti più attendibili? :V

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Dai, si vede lontano un miglio che non è attendibile :asd:
Come fa ad esserci un esacore come base gamma? :D :rolleyes: :rotfl: :fiufiu:

Hadar
05-12-2018, 14:15
Dai, si vede lontano un miglio che non è attendibile :asd:
Come fa ad esserci un esacore come base gamma? :D :rolleyes: :rotfl: :fiufiu:Sicuramente molte cose sono completamente sballate, ma un 12c su r7 non mi sembra così impossibile da vedere, così come un aumento su ogni fascia..
Sia chiaro, neanche io ci credo a quel leak, non tanto per il numero di core, ma più che altro per le frequenze.. Tutto troppo bello per essere vero :asd:
Fra poco più di un mese sapremola veritá : se non annunciano nulla con ogni probabilità è tutto fake

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Gioz
05-12-2018, 14:25
Dai, si vede lontano un miglio che non è attendibile :asd:
Come fa ad esserci un esacore come base gamma? :D :rolleyes: :rotfl: :fiufiu:
non sottovalutare il fatto che possa essersi pronunciato in merito anche IL PROFETA:

e poi "nel 2019 esce Zen sui 28nm" cit. dobermann
:rotfl:
vai a memoria o è la profezia reale?
se è quanto sostiene lo Zio allora il leak sarà di certo vero per riportare l'equilibrio nell'universo :D

Nui_Mg
05-12-2018, 15:01
Se il leak è tutto vero ed è vera anche la storia del +13% di IPC,[/B]
Ma il leak del +13% di ipc non era relativo ad un solo ambito ben preciso (non ricordo bene)? :confused:

Peter.B
05-12-2018, 15:10
Quindi il 3700X che vorrei prendere sarebbe un 12/24 con base a 4.2 e boost a 5.0GHz a 329 dollari? Ma magari, la perfetta via di mezzo per me.

Peter.B
05-12-2018, 15:14
Io ho scritto che prenderei subito il 3600X a quelle condizioni, ma è pura scimmia perché se posso lavorare con un i5-5200U posso anche ragionevolmente continuare a giocare con un Ryzen 1600 (e potevo tranquillamente fare lo stesso con l'i5-3570K che avevo prima) :asd:

In effetti sarebbe più che sufficiente il 3600X, sicuramente - di nuovo si ripete la storia - il miglior modello per prezzo/prestazioni. Ripeto, sono molto gasato per questi dati, AdoredTV lo conosco bene, sempre seguito (un po' noioso stare dietro al suo accento lmao), e in effetti ha spesso ragione. Vedremo al CES.

SpongeJohn
05-12-2018, 15:25
É ovvio che é tutto troppo "bello" per essere vero, sopratutto per le tempistiche (anche se lo ripeto per l'ennesima volta: si parla di presentazione a gennaio, non di lancio ufficiale).

Poi ci sveglieremo tutti sudati e ok, forse qualcuno ci rimetterà la reputazione, ma per ora questo "leakka" il convento

Ora scusate che mi bussano alla porta:

https://i.postimg.cc/BQSYhvGM/bela-lugosi-meets-a-brooklyn-gorilla-2.jpg

"permesso"

ELMAGICO82
05-12-2018, 15:30
Spero solo che asrock rilascia il bios per la taichi x370, se questi rumors sono buoni cambio il 1600x con il 3600x, il tutto solo per la scimmia.:D

Totix92
05-12-2018, 15:47
Come va Asrock su AMD? Perché su intel é ottima mentre su AMD ho sentito un po' di lamentele:mbe:

Io ho una asrock B350M pro4, non mi posso lamentare, funziona benissimo, specie con l'ultima versione del firmware/bios.

Ubro92
05-12-2018, 15:49
Come va Asrock su AMD? Perché su intel é ottima mentre su AMD ho sentito un po' di lamentele:mbe:

La Taichi è praticamente il top, ho sentito un pò di lamentele per la Killer Sli ma solo alle prime release del bios, ora con i nuovi microcode non saprei...

RoUge.boh
05-12-2018, 17:25
Io spero che facciano una bella itx con 2 slot M.2... orami non so voi ma non trovo più il senso di una scheda ATX per avere alla fine 1 sola scheda video è stop..:fagiano:

RoUge.boh
05-12-2018, 17:56
Idem, prossimo giro vado di ITX.

Segnalo che le due Strix hanno già due slot M.2 :>

ottima cosa :)

SPARTANO93
05-12-2018, 18:07
Se questi rumor fossero veri prenderi senza nemmeno pensarci il 3600x 😃

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ELMAGICO82
05-12-2018, 22:05
Come va Asrock su AMD? Perché su intel é ottima mentre su AMD ho sentito un po' di lamentele:mbe:

Nessun problema, ben carrozzata, tranne ogni tanto il controller delle usb frontali, asmedia credo, a volte disconette la periferica collegata (mi è capitato con pennette e hdd non con il joypad). La mia è una x370 con le 470 non so se hanno corretto il problema, anche un'altro utente del forum aveva un problema simile, sempre con una x370.

Ubro92
05-12-2018, 22:23
Se questi rumor fossero veri prenderi senza nemmeno pensarci il 3600x 😃

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Se i rumor sono veri qualunque cosa è da prendere senza pensarci :sofico:

affiu
05-12-2018, 23:31
Se i rumor sono veri qualunque cosa è da prendere senza pensarci :sofico:


Ma proprio tutto?...tipo il 12 core ci può stare ma il 16 core, a cosa servirebbe?:D se non come regalo.

Cioè un ryzen 2 16 core al max conj pbo attivo con soli 30w in più ti offre la potenza di più di 2 2700x.

Bha a me la cosa che mi lascia così spiazzato è pensare che i core ryzen2 vadano più veloci di ryzen+....cioè sono esagerato a credere che se anche fosse un 10% come zen+ che è aumentato del 3%:
https://images.anandtech.com/doci/13123/2nd%20Gen%20AMD%20Ryzen%20Desktop%20Processor-page-016_575px.jpg

Da questa tipologia di slide cerco di estrapolare il 10%, ma se fosse maggior di 10, non è una cosa da poco, perchè i core andrebbero di suo più veloci.

Già se ryzen2 avesse quelle frequenze turbo prossime a 5ghz , significa che il single core ringrazia, perchè andrebbe più veloce dei 4300 mhz.....in multi-ne beneficia sempre positivamente; secondo me se il 2700x di oggi avesse le stesse frequenze che molto probabilmente si spera su ryzen2, potrebbe essere quasi vicino al pareggio. OGGI.

Ecco da questo a pensare che già a quelle frequenze ci devo immaginare un 10% o di più di ipc, mi blocco!

palia95
05-12-2018, 23:32
Chi se la ricorda questa? uscita ben 4 mesi prima del debutto di Zen 1...:D
https://www.lowyat.net/wp-content/uploads/2016/11/AMD-Summit-Ridge-Pricing.jpg

giovanbattista
06-12-2018, 03:05
Non ho controllato se differisce in qualche cosa rispetto alle tabelle pubblicate in questi gg.....cmq anche a me sono arrivate conferme che i prodotti ci sono:eek:.




https://img.techpowerup.org/181206/ryzeniii.jpg


l'R9BE.....è x l'uomo che non deve chiedere mai:asd:

Il ces è quanto mai vicino e credo che l'anno partirà in modo scoppiettante




PS

pure intel crede che i leak siano veri e ha fatto trapelare i suoi
https://www.techpowerup.com/img/nYcIkwlimQZOmE0T.jpg

paolo.oliva2
06-12-2018, 03:09
uhm...DICEVATE? :cool:

ho sbagliato di 30$ :asd:

3600x incoming...

L'X12 sarebbe il più bilanciato, ma l'X16 a 499$... peccato i 135W che mi possono dare fastidio in Africa, ma li posso giostrare tramite il carico.

Se i dati sono veri, il package AM4 ha 2 chiplet X8 e un mothercip.

L'X16 è integro, gli altri sono tutti ricicli, lo si vede dalla frequenza def.

Praticamente hanno fatto su AM4 come su TR4, con ovvio vantaggio sui costi e prezzo di vendita.

Se consideriamo il boost prestazionale, è altissimo.

Il 3850X X16 ha una frequenza garantita di 4,3GHz contro i 3,7GHz del 2700X e massima di 5,1GHz contro 4,350GHz.... meno del 20%, ma quasi 20%.
Ci aggiungi l'incremento di IPC almeno del 13%, stiamo parlando di +30% buono buono a core.

Anche per quanto riguarda il discorso gioco, è ovvio che l'X16 ha troppi core, ma con una frequenza garantita di 4,3GHz, roba che con carico tipo gioco possa girare a 4,8GHz... poi costerebbe 500€ (di solito il prezzo in $ diventa in € ivato).

Comunque si passerebbe da un 2700X che è 100, a un 3850X che sarebbe 260 (+30% per frequenze/IPC *2) per 200€ in più di un 2700X. Giusto per rendere, si passerebbe da 1800 in CB a 4700...

Il confronto con la concorrenza è mostruoso. Intel per 33% in più di core chiede +100% di prezzo, AMD fa quasi il contrario, cioè raddoppia i core a +33% di prezzo (se consideriamo che si aggiungerebbe un boost del +30% a core).

paolo.oliva2
06-12-2018, 03:41
In realtà per gli r9 afferma proprio questo, che ci sarà compatibilità solo per le b450/x470 con doppio connettore ausiliario d'alimentazione? Questo punto non mi é chiarissimo per colpa del suo accento.
Oltre alle x570 (computex?). Un po come accadde con gli fx black edition con poche mainboard certificate.

min 15:20

Sì dice proprio così, l'avevo anche sentito la prima volta ma ho fatto in tempo a scordarmene :asd:

Segno quindi che effettivamente l'erogazione per le CPU con TDP 105W era il massimo di specifica per AM4

Secondo me su una Taichi X370 (certificata 300W) e su una CHVI che dovrebbe essere 250W non dovrebbero avere prb pure con il 3850X 135W TDP.

Ma il problema che viene è un altro. Con il calo di prezzi dei proci.... a che mazza vendi sull'usato un 1700X o 1800X? 100€? 200€ mobo compresa?
Preferisco tenerli e usarli come muletti... e a sto punto il prb non l'ho più, perchè acquistando un Zen2, per forza di cose mi servirà pure la mobo.

Cambiare mobo da X370 a X470 secondo me era inutile... ma una X570, soprattutto se avrà il motherchip (ma con 2 chiplet mi sembra scontato) potrebbe avere tranquillamente un aumento delle linee PCI e questo comporterebbe più uscite SSD, USB e similari, oltre al PCI 4.0.

paolo.oliva2
06-12-2018, 03:59
É ovvio che é tutto troppo "bello" per essere vero, sopratutto per le tempistiche (anche se lo ripeto per l'ennesima volta: si parla di presentazione a gennaio, non di lancio ufficiale).

Poi ci sveglieremo tutti sudati e ok, forse qualcuno ci rimetterà la reputazione, ma per ora questo "leakka" il convento

Ora scusate che mi bussano alla porta:

https://i.postimg.cc/BQSYhvGM/bela-lugosi-meets-a-brooklyn-gorilla-2.jpg

"permesso"

Secondo me è una fotocopia di quanto successo con Zen1 pre-uscita.

Tutti si è poi rivelato VERO.

3 opinioni:

i non appartenenti a nessun fronte che vorrebbero che sia vero.
il fronte AMD che dice che è vero sulla base di come prezza AMD.
il fronte Intel che ovviamente li considera fake, perchè chi si è preso un 9900K a 700€ non può che castrarsi di fronte ad un 3600X a poco più di 200€ e ad un 3850X X16 a -200€.

P.S.
Vedi post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45930046&postcount=39211

paolo.oliva2
06-12-2018, 04:16
Non ho controllato se differisce in qualche cosa rispetto alle tabelle pubblicate in questi gg.....cmq anche a me sono arrivate conferme che i prodotti ci sono:eek:.




https://img.techpowerup.org/181206/ryzeniii.jpg


l'R9BE.....è x l'uomo che non deve chiedere mai:asd:

Il ces è quanto mai vicino e credo che l'anno partirà in modo scoppiettante




PS

pure intel crede che i leak siano veri e ha fatto trapelare i suoi
https://www.techpowerup.com/img/nYcIkwlimQZOmE0T.jpg

La roadmap pubblicata da Intel, c'è una cosa da notare.

La controproposta Intel a Zen2 desktop, che io ricordi, era data nell'ultimo trimestre 2019. Se guardate la roadmap, praticamente ha si messo 2019, ma quando? Il 25 dicembre? Per me è da interpretare come già un ritardo scontato.

Comunque la cosa ha poca importanza... con Zen2 sul mercato a quelle potenze/consumi e a quei prezzi, alzi la mano chi aspetterebbe Intel per 12 mesi.

paolo.oliva2
06-12-2018, 04:46
Riguardo all'incremento IPC di Zen2 su Zen.

Praticamente AMD ha riportato fino a +29% utilizzando lo stesso sistema di misurazione adottato con Zen su BD (che allora riportò +40% ed alla fine si rivelò +55%).

Il problema è che Zen2 ha raddoppiato le FP, quindi ovviamente tutta la parte FP ha un incremento IPC corposo, e al momento è difficile capire quanto sia l'incremento IPC parte INT.

L'IPC va accoppiato alla frequenza... ma fino a ieri non si conosceva la frequenza del 7nm, quindi avere un IPC > del 10% e magari frequenze del 7nm <10% il guadagno sarebbe stato nullo.

Oggi conosciamo le frequenze del 7nm, che sono superiori al 14nm, quindi in ogni caso la prestazione a core aumenterebbe. A questo si aggiunge l'incremento IPC, che è scontato che ci sia, rimane solamente da quantificare.

3850X 4,3GHz frequenza garantita vs 2700X 3,7GHz frequenza garantita = +600MHz. a cui va aggiunto l'incremento IPC. Possiamo giocare al ribasso quanto vogliamo, ma un +20% ci sta alla grande.

Non so se avete notato, ma il moltiplicatore di Zen2 è fisso tranne nei BE.

Impressionante il kit 3990WX Black Edition I/O bandle... 2500$, però con kit raffreddamento compreso e case, un X64 con frequenza base di 5GHz

ninety-five
06-12-2018, 07:03
È tutto veramente troppo bello.
Però, per chi come me arriva da Summit Ridge e Mobo X370/B350 forse conviene aspettare la rifinitura dei 7nm con Vermeer e fare un cambio totale di CPU/Mobo e soprattutto Ram.

Il problema sarà dissanguarsi nella vendita dell'usato :D :D :D

Gyammy85
06-12-2018, 07:29
Ma proprio tutto?...tipo il 12 core ci può stare ma il 16 core, a cosa servirebbe?:D se non come regalo.


#mainagioia :asd: :asd:

Gyammy85
06-12-2018, 07:32
Chi se la ricorda questa? uscita ben 4 mesi prima del debutto di Zen 1...:D


Mi sembra che dica informazioni poi rivelatesi vere o sbaglio?

Non ho controllato se differisce in qualche cosa rispetto alle tabelle pubblicate in questi gg.....cmq anche a me sono arrivate conferme che i prodotti ci sono:eek:.


Se sai qualcosa parla :O

Ale55andr0
06-12-2018, 07:44
il mio unico cruccio è che se arriveranno davvero sopra gli 8 core nel consumer allora la gamma media sarà composta da chip cut/disabilitati/fallati. Sta cosa mi ha sempre dato fastidio, tipo far sistemare la carrozzeria che da fuori è perfetta ma tu sai che è stuccata e ripassata e la consapevlezza non ti lascia in pace :asd:
Per la mia sanità mentale, avessi i soldi, l x16 sarebbe obbligatorio :asd:

bagnino89
06-12-2018, 08:00
il mio unico cruccio è che se arriveranno davvero sopra gli 8 core nel consumer allora la gamma media sarà composta da chip cut/disabilitati/fallati. Sta cosa mi ha sempre dato fastidio, tipo far sistemare la carrozzeria che da fuori è perfetta ma tu sai che è stuccata e ripassata e la consapevlezza non ti lascia in pace :asd:
Per la mia sanità mentale, avessi i soldi, l x16 sarebbe obbligatorio :asd:

Ma che ti frega, basta che spinge :asd:

Phopho
06-12-2018, 08:43
Se quella tabella è vera DEVO tornare ad un pc desktop. Magari se mi faccio uno studio in cantina riesco a stare tranquillo da moglie e figlia e ho uno “spazio pc” :D
Attendiamo il CES per vedere Lisona :asd:

Mparlav
06-12-2018, 08:43
il mio unico cruccio è che se arriveranno davvero sopra gli 8 core nel consumer allora la gamma media sarà composta da chip cut/disabilitati/fallati. Sta cosa mi ha sempre dato fastidio, tipo far sistemare la carrozzeria che da fuori è perfetta ma tu sai che è stuccata e ripassata e la consapevlezza non ti lascia in pace :asd:
Per la mia sanità mentale, avessi i soldi, l x16 sarebbe obbligatorio :asd:

il 3600gx sarebbe un 8 core nativo. li tocca decidere se la grafica integrata vale la differenza di prezzo sul 3600x o sul 3700, ammesso che siano quelle le specifiche.

Gyammy85
06-12-2018, 08:59
Ma che noia... neanche per sogno.

Quotone

ritpetit
06-12-2018, 10:02
Ho deciso.

Quando esce prendo il TR 3950X, 5 GIGHI su 96 core, e quando parlo con qualcuno con Intel gli dico che io gioco in full a 2 giochi contemporaneamente e faccio anche 4 rendering oltre a 200 tab di Google aperte

:D :D :D :D :D

A parte gli scherzi, io non gioco, faccio rendering ma amatoriale, credo che con un 3600GX avrei il PC definitivo senza neanche bisogno di GPU per 10 anni (se non si rompe nulla).
Un investimento che farò

Ubro92
06-12-2018, 10:20
Stavo occhiando il GL702ZC, ho dato un occhiata interna al bios, e praticamente non ha nessun microcode relativo ai ryzen 2xxx, ed è anche estremamente complesso aggiungerlo, in quanto ogni microcode non è associato a un modulo dedicato ma è integrato in più parti...

Ho visto che anche i bios desktop hanno la stessa struttura, nella sostanza se il produttore non decide di integrare il supporto alle cpu, per com'è la situazione attuale anche moddando il bios oltre ad aggiornare i microcode esistenti è quasi impossibile aggiungerne di nuovi...

Il che mi lascia presagire che in futuro potrebbero continuare a supportare i bios con i nuovi aggiornamenti, ma non è detto che le attuali mobo vengano rese compatibili con le prossime cpu...

Ubro92
06-12-2018, 10:34
Domanda: quante mainboard sono state rese incompatibili con i processori della serie 2xxx?

Non capisco perché continuiate a temere quello che non succederà.

Utenti Intel: Z170 non supporta di proposito i Coffee Lake, ma con bios mod estremi ci si riuscirebbe: "ok, grande Intel tiene la compatibilità per le nuove CPU"

Utenti AMD: AMD annuncia che terrà la compatibilità fra le varie generazioni fino al 2020, in più abbiamo visto che tutti i produttori di mainboard hanno messo in atto la compatibilità sulle loro schede madri per il primo cambio di generazione...: "nessuno garantisce che i nuovi processori della prossima generazione funzioneranno" :muro: :muro: :muro:

Si ma intel, ha i microcode in un unico modulo ed è banale sostituirli o aggiungerli...

AMD ha una struttura interna del bios decisamente più complessa, in ambito desktop non credo ci siano problemi di sorta in quanto difficilmente i produttori non aggiorneranno, ma riferendomi al GL702ZC, la cosa è ben più complessa e per ora è l'unico notebook AM4 sul mercato...

sieg87
06-12-2018, 10:35
Alla fine non è colpa di AMD, ma bensì dei produttori di mobo...e sinceramente anchio sono dubbioso sul fatto che asus non rilasci un bios per la mobo in firma.
PS: mi riferisco alle mobo con x370/b350

Gyammy85
06-12-2018, 10:35
Domanda: quante mainboard sono state rese incompatibili con i processori della serie 2xxx?

Non capisco perché continuiate a temere quello che non succederà.

Utenti Intel: Z170 non supporta di proposito i Coffee Lake, ma con bios mod estremi ci si riuscirebbe: "ok, grande Intel tiene la compatibilità per le nuove CPU, se un utente è un minimo smanettone"

Utenti AMD: AMD annuncia che terrà la compatibilità fra le varie generazioni fino al 2020, in più abbiamo visto che tutti i produttori di mainboard hanno messo in atto la compatibilità sulle loro schede madri per il primo cambio di generazione...: "nessuno garantisce che i nuovi processori della prossima generazione funzioneranno" :muro: :muro: :muro:

:asd: :asd:
Un pò come i core che non servono a niente almeno fino a quando non li mette intel :asd: :asd:

techfede
06-12-2018, 10:36
La cosa che più mi insospettisce di quella lineup (oltre alle date) è la composizione dei chip.
Mi sembra veramente strano che gli R5 usino un chip da 8 core pieno, quindi di qualità maggliore, rispetto agli R7 che userebbero due chip "di scarto" da 6 core l'uno.
A parte quello diciamo che potrebbe non essere troppo insensato, considerato anche il cambio di pp.

Gyammy85
06-12-2018, 10:39
Vabbè cambieranno i nomi ma la sostanza non cambia, faranno r5 a 12 e r7 a 16

Ubro92
06-12-2018, 10:44
Potrebbero comunque usare due chip con 4c abilitati. Anche fosse vero il leak di incognite ne rimangono molte.


Vabbè ma scarto relativamente, non c'è una correlazione tra clock max e unità disabilitate, semmai per le latenze ci sarebbe differenza...

Però nulla vieta che potrebbero fare un unico CCX da 8 core per le varianti 3600GX cosi da fare spazio per la gpu, mentre per quelli normali usare l'appoccio 4+4...

Ma parliamo di rumors alla fine...

capitan_crasy
06-12-2018, 10:56
Mi sa che al CES 2019 ci sarà da ridere :D o da piangere...:cry:

Ubro92
06-12-2018, 10:57
Mi sa che al CES 2019 ci sarà da ridere :D o da piangere...:cry:

Secondo me non ci sarà nulla, questo scenario mi ricorda molto Vega :sofico:

affiu
06-12-2018, 11:05
#mainagioia :asd: :asd:

Per ''noi'' sarebbe gioia, ma per un altro colore ''stridor di denti''.:eek:

Una volta, a quanto si spera, c'era il problema ipc singolo core che nei giochi si poteva evidenziare, ma a sto colpo considerando SOLO le frequenze aumentate dovute alle possibilità offerte dal passaggio a 7nm, la cosa si appiattisce ancor di più; aggiungiamo pure l'aumento dell'ipc e il problema game/fs termina.

Ma io una preghiera la potrei fare, ma aldilà della preghiera, non credo che ci sia modo di fare per arginare questa ondata di prodotti rossi a 7nm;....la prima piaga ''d'egitto'' :eek: sta per manifestarsi....poi ze3 a 7nm+ e poi i 5nm.

Gyammy85
06-12-2018, 11:11
Mi sa che al CES 2019 ci sarà da ridere :D o da piangere...:cry:

Secondo me non ci sarà nulla, questo scenario mi ricorda molto Vega :sofico:

Secondo me annunciano il bankrupt date il primo maggio, con licenziamenti collettivi e festa del lavoro vera tutti in vacanza

Vega la annunciarono al ces con tutte le slide dell'architettura, ryzen no perché lo avevano fatto prima

Gyammy85
06-12-2018, 11:29
Pensa se annunciano il lancio per il 1 aprile :fagiano:

Il 2 aprile come ryzen 1 :O

Ubro92
06-12-2018, 11:41
Io rimango dell'idea che AMD non presenterà nulla al CES ma immetterà direttamente sul mercato le nuove cpu verso il Q2 2019...

Penso sia deleterio per il marketing mostrare qualcosa al ces, ora siamo in una fase in cui intel è molto sovra-prezzata e le attuali cpu ryzen sono diventate molto appetibili, ma presentando qualcosa al ces poni nella condizione che un possibile acquirente immediato diventi solo futuro...

Con Vega dato il ritardo aveva senso la cosa, poichè i possibili acquirenti illusi da un rilascio poco distante sono rimasti ad attendere ma in questo caso con i 7nm confermati e una roadmap solida non vedo molti pro...

Gyammy85
06-12-2018, 11:44
Io rimango dell'idea che AMD non presenterà nulla al CES ma immetterà direttamente sul mercato le nuove cpu verso il Q2 2019...

Penso sia deleterio per il marketing mostrare qualcosa al ces, ora siamo in una fase in cui intel è molto sovra-prezzata e le attuali cpu ryzen sono diventate molto appetibili, ma presentando qualcosa al ces poni nella condizione che un possibile acquirente immediato diventi solo futuro...

Con Vega dato il ritardo aveva senso la cosa, poichè i possibili acquirenti illusi da un rilascio poco distante sono rimasti ad attendere ma in questo caso con i 7nm confermati e una roadmap solida non vedo molti pro...

Scusa ma da mesi si sa che da comunicato "lisa su parlerà al ces delle cpu e gpu a 7 nm", di cosa dovrebbero parlare?

Gyammy85
06-12-2018, 11:45
Per ''noi'' sarebbe gioia, ma per un altro colore ''stridor di denti''.:eek:

Una volta, a quanto si spera, c'era il problema ipc singolo core che nei giochi si poteva evidenziare, ma a sto colpo considerando SOLO le frequenze aumentate dovute alle possibilità offerte dal passaggio a 7nm, la cosa si appiattisce ancor di più; aggiungiamo pure l'aumento dell'ipc e il problema game/fs termina.

Ma io una preghiera la potrei fare, ma aldilà della preghiera, non credo che ci sia modo di fare per arginare questa ondata di prodotti rossi a 7nm;....la prima piaga ''d'egitto'' :eek: sta per manifestarsi....poi ze3 a 7nm+ e poi i 5nm.

:D :D
Zen 3 immagino sia un tweak stile ryzen 2000 o no?

Ubro92
06-12-2018, 12:03
Scusa ma da mesi si sa che da comunicato "lisa su parlerà al ces delle cpu e gpu a 7 nm", di cosa dovrebbero parlare?

Epyc, APU,GPU...

affiu
06-12-2018, 12:07
:D :D
Zen 3 immagino sia un tweak stile ryzen 2000 o no?

Ma è troppo presto saperlo, ma un altro 10-15% ''politico'' in termini di IPC/frequenze di zen3 a7nm+ allo stesso tdp del 7nm zen2.

...praticamente un altra piaga e poi si passerà al 5nm, un altro ipotetico 15% sempre ipc/frequenze allo stesso tdp del 7nm+.

Poi alla fine quando si apriranno i sigilli la grande APU uscirà e metterà fine a tutta la storia e si chiuderà il libro.

Solo silenzio ci sarà e nulla potrà fermare tutto ciò.

capitan_crasy
06-12-2018, 12:24
Io rimango dell'idea che AMD non presenterà nulla al CES ma immetterà direttamente sul mercato le nuove cpu verso il Q2 2019...

Penso sia deleterio per il marketing mostrare qualcosa al ces, ora siamo in una fase in cui intel è molto sovra-prezzata e le attuali cpu ryzen sono diventate molto appetibili, ma presentando qualcosa al ces poni nella condizione che un possibile acquirente immediato diventi solo futuro...

Con Vega dato il ritardo aveva senso la cosa, poichè i possibili acquirenti illusi da un rilascio poco distante sono rimasti ad attendere ma in questo caso con i 7nm confermati e una roadmap solida non vedo molti pro...

Approfitto del tuo post:
AMD anzi Lisa SU sarà sul parco del CES 2019 (è un annuncio ufficiale) e parlerà delle GPU e CPU a 7nm e dato che l'evento di Epyc ROME e Vega20 c'è già stato è probabile che si parlerà, anche e soprattutto, di Ryzen e Navi...

Gigibian
06-12-2018, 12:25
Non ho controllato se differisce in qualche cosa rispetto alle tabelle pubblicate in questi gg.....cmq anche a me sono arrivate conferme che i prodotti ci sono:eek:.




https://img.techpowerup.org/181206/ryzeniii.jpg


l'R9BE.....è x l'uomo che non deve chiedere mai:asd:

Il ces è quanto mai vicino e credo che l'anno partirà in modo scoppiettante




PS

pure intel crede che i leak siano veri e ha fatto trapelare i suoi
https://www.techpowerup.com/img/nYcIkwlimQZOmE0T.jpg
:sofico: :sofico:

Se fossero davvero queste le proposte inizio a mettere da parte i soldi!

3600X best buy ! 200 euro per 8/16 fino a 4.5 Ghz!

Il 3800X che si spinge fino a 5 Ghz :D Peccato i 500 euro che sono tantini...

Spero che ricaccino un 8/16 a 5Ghz :D

Raven
06-12-2018, 12:29
8c top a 499$

Raven segna

Aye aye! https://i.imgur.com/lrHzRqz.gif

V3N0M77
06-12-2018, 12:47
Secondo me è una fotocopia di quanto successo con Zen1 pre-uscita.

Tutti si è poi rivelato VERO.

3 opinioni:

i non appartenenti a nessun fronte che vorrebbero che sia vero.
il fronte AMD che dice che è vero sulla base di come prezza AMD.
il fronte Intel che ovviamente li considera fake, perchè chi si è preso un 9900K a 700€ non può che castrarsi di fronte ad un 3600X a poco più di 200€ e ad un 3850X X16 a -200€.

P.S.
Vedi post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45930046&postcount=39211

c'è anche un fronte neutrale che ritiene intel non tanto stupida da non muoversi.
AMD è un'azienda che sta andando fuori giri per raggiungere l'altra macchina, cioè quella intel che fino ad oggi è andata col piede incollato sul freno per assenza di concorrenza.
cosa succederà quando intel metterà il NOS?

parlando unicamente dell'ambito gaming credo di poter dire che il 3600x sarà un successone solo se in FHD avrà come minimo le stesse prestazioni di un I5 occato costando pure meno, almeno 100 euro meno sulla piattaforma.
per tutto il resto extra gaming (quindi workstation) se i prezzi continueranno a dar ragione ad AMD come avviene ora penso che fino ad una eventuale svolta di intel tutte le config saranno comunque con processore AMD (che ti da pure un dissipatore decente e qualche possibilità di upgrade).

Peter.B
06-12-2018, 12:55
Alte aspettative per il CES, dovrebbero parlare di Ryzen 3 per forza, quindi ci sarà conferma o meno sugli attuali leaks. Si spera che anche stavolta riescano a farle uscire per aprile, così che si può acquistare non più tardi di maggio/giugno.

Crysis90
06-12-2018, 12:59
Non ho controllato se differisce in qualche cosa rispetto alle tabelle pubblicate in questi gg.....cmq anche a me sono arrivate conferme che i prodotti ci sono:eek:.


https://img.techpowerup.org/181206/ryzeniii.jpg




Il 3950X è qualcosa di impressionante!!!
48 cores a 5 Ghz!! :sofico: :sofico: :sofico: :eek: :eek: :eek:

Crysis90
06-12-2018, 13:02
Che bello però vedere finalmente quei numeri sulle frequenze! :sbav: :sbav: :sbav: :ave: :ave: :ave:

Il PP a 14 nm dei primi RyZen era proprio una merda in confronto a questo nuovo PP a 7 nm. :D :D :eekk:

Peter.B
06-12-2018, 13:04
Comunque che prezzi vedendo l'ultima tabella, neanche 330 dollari per il 3700X, da noi si potrà prendere a meno di 350 euro.

paolo.oliva2
06-12-2018, 13:53
c'è anche un fronte neutrale che ritiene intel non tanto stupida da non muoversi.
Era la stessa cosa che si diceva pre-Zen, che Intel aveva Marte Giove e Saturno nei cassetti (poi invece l'unica cosa era l'8700K)... ma sono passati 2 anni e di nuovo c'è l'i9 che è un i7 più pompato.

Cerchiamo comunque di fare i distinguo. Intel ha creato una ottima architettura più di 10 anni fa e poi con quella ci ha tirato avanti, aiutata dal fatto che lei aveva il silicio, AMD al max il 28nm.

La pecca di Intel è aver incassato bancali di money ma di non aver girato nulla in sviluppo, a parte il 10nm silicio che li ha avuto sfiga.

AMD è un'azienda che sta andando fuori giri per raggiungere l'altra macchina, cioè quella intel che fino ad oggi è andata col piede incollato sul freno per assenza di concorrenza.
cosa succederà quando intel metterà il NOS?

Che è il NOS?

Il problema di Intel è che AMD ha avuto la grandissima idea di realizzare un procio modulare, mentre lei con il monolitico ha costi superiori ed inoltre, per aumentare le frequenze, è costretta ad aumentare i layer = più costi e meno rese.
Ma tra monolitico e modulare non è solamente una questione di fare, bisogna pure realizzare l'infrastruttura di collegamento e quant'altro.
Non sono cose che Intel non può fare, ovviamente... ma sono cose che richiedono tempo e la concorrenza è sempre un gradino avanti a te (vedi iGPU APU dove Intel ha preferito pagare che realizzare)
Inoltre non dimentichiamoci che AMD ha il 7nm ORA e Intel il 10nm a fine 2019 (FORSE), Zen3 e 7nm+ AMD li ha già annunciati e TSMC ha annunciato il 5nm a fine 2019 (la disponibilità)...

parlando unicamente dell'ambito gaming credo di poter dire che il 3600x sarà un successone solo se in FHD avrà come minimo le stesse prestazioni di un I5 occato costando pure meno, almeno 100 euro meno sulla piattaforma.
Io non mi intendo di giochi, ma pensavo oramai che un i5 fosse archiviato da tempo.
In ogni caso Zen2 avrà un aumento di IPC superiore rispetto all'attuale differenza e girerà a frequenze che grazie al 7nm il TDP dichiarato è quello MASSIMO nel caso peggiore... l'OC, la ricerca dell'RS, AIO da360/480 a che pro spendere di più per avere di meno? 3600X a 200€ e sei a posto e va quanto (se non di più) un 9900K a 700€ + dissipazione.

per tutto il resto extra gaming (quindi workstation) se i prezzi continueranno a dar ragione ad AMD come avviene ora penso che fino ad una eventuale svolta di intel tutte le config saranno comunque con processore AMD (che ti da pure un dissipatore decente e qualche possibilità di upgrade).
C'è addietro un post di un grossista di proci tedesco (credo il più grande in Europa) in cui riporta che nell'ultimo periodo su 3 CPU 2 sono AMD ed 1 Intel.
Se va avanti così e se Zen2 avrà quei costi, per me il 2019 segnerà 10 CPU AMD vs 1 Intel (forse).

ninety-five
06-12-2018, 13:53
Comunque che prezzi vedendo l'ultima tabella, neanche 330 dollari per il 3700X, da noi si potrà prendere a meno di 350 euro.

Intendi per il lancio o nel lungo periodo? :confused:

Peter.B
06-12-2018, 13:57
Intendi per il lancio o nel lungo periodo? :confused:

Indica 299 dollari, diciamo che è una CPU che sta tra 299 e 329 dollari, una via di mezzo, da noi, mal che può andare, la trovi proprio sui 350, se il prezzo di lancio è questo, non può essere di più. Un 12/24 con quelle frequenze lo definisco un prezzo assolutamente convenientissimo, ma proprio come tutti gli altri prodotti della serie 3000 direi.

stefano192
06-12-2018, 15:04
Tempo mezza giornata visto che sono le 16 e avete già fatto 2 pagine di post :D Non oso immaginare quando ci saranno conferme della nuova serie :D

Comunque io sono neutrale, e in questo momento faccio un tifo assurdo per AMD se quel leak si confermasse vero o poco distante. Ma credo un po' tutti si schiererebbero dalla sua parte, visto l'ottima offerta che porterebbe sul mercato. Come detto, non ci resta che attendere conferme/il CES che tanto manca 1 mese ormai, e iniziare a mettere da parte i soldini per comprarci una bella cpu nuova :D

Peter.B
06-12-2018, 15:15
Eh io ormai metto da parte soldi da mesi, sarei già pronto. Speriamo di non dover aspettare troppo per l'acquisto, tipo luglio...

Ale55andr0
06-12-2018, 15:22
Che bello però vedere finalmente quei numeri sulle frequenze! :sbav: :sbav: :sbav: :ave: :ave: :ave:

Il PP a 14 nm dei primi RyZen era proprio una merda in confronto a questo nuovo PP a 7 nm. :D :D :eekk:

Correggetemi se sbaglio: 14nm glofo, 7nm tsmc

affiu
06-12-2018, 16:08
c'è anche un fronte neutrale che ritiene intel non tanto stupida da non muoversi.
AMD è un'azienda che sta andando fuori giri per raggiungere l'altra macchina, cioè quella intel che fino ad oggi è andata col piede incollato sul freno per assenza di concorrenza.
cosa succederà quando intel metterà il NOS?

parlando unicamente dell'ambito gaming credo di poter dire che il 3600x sarà un successone solo se in FHD avrà come minimo le stesse prestazioni di un I5 occato costando pure meno, almeno 100 euro meno sulla piattaforma.
per tutto il resto extra gaming (quindi workstation) se i prezzi continueranno a dar ragione ad AMD come avviene ora penso che fino ad una eventuale svolta di intel tutte le config saranno comunque con processore AMD (che ti da pure un dissipatore decente e qualche possibilità di upgrade).

Ahimè, tutto è possibile in questo mondo, ma questa architettura ryzen fin dalla sua prima apparizione e per il suo primo proseguo con ryzen+ è tosta e non scherza.

La stessa rimpicciolita da 12nm+ a 7nm, presumibilmente, diventa ancora più aggressiva sia in termini di ipc che di frequenze....ed ancora ci sono ryzen3 a 7nm+ circa e poi il passaggio al 5nm.

La possibile e futura architettura blu deve scontrasi con questa è per me personalmente dovra essere molto più potente ed efficiente(= è questo significa contare su un accettabile silicio).....non è facile per niente ed io di neutrale vedo solamente il ''vedere'' tale riuscita non dipendente dalla sola forza delle possibilità ma anche dalla buona sorte e fortezza della futura architettura.

Già i prossimi ninja che usciranno a 7nm non si può competere da nessun punto di vista sempre secondo la mia personale visione, soprattutto per il prezzo.....secondo me sarebbe inutile fabbricare e immetterle sul mercato ai prezzi di oggi, puoi calare il prezzo ma bisognerà valutare i pro e contro.

Per me la cosa è più che triste ed amara, solo un architettura miracolosa può salvare, non ci vedo nessuna speranza purtroppo.:eek:

Gyammy85
06-12-2018, 16:15
c'è anche un fronte neutrale che ritiene intel non tanto stupida da non muoversi.
AMD è un'azienda che sta andando fuori giri per raggiungere l'altra macchina, cioè quella intel che fino ad oggi è andata col piede incollato sul freno per assenza di concorrenza.
cosa succederà quando intel metterà il NOS?

parlando unicamente dell'ambito gaming credo di poter dire che il 3600x sarà un successone solo se in FHD avrà come minimo le stesse prestazioni di un I5 occato costando pure meno, almeno 100 euro meno sulla piattaforma.
per tutto il resto extra gaming (quindi workstation) se i prezzi continueranno a dar ragione ad AMD come avviene ora penso che fino ad una eventuale svolta di intel tutte le config saranno comunque con processore AMD (che ti da pure un dissipatore decente e qualche possibilità di upgrade).

Intel g100 che spacca tutto incoming :eek:
Help Help Help

bmw320d150cv
06-12-2018, 16:42
Parliamo pure di APU... L Intel 8809G è un dato di fatto, con ram dedicate e nessun limite di banda...
APU amd già collo di bottiglia con ddr4 3200mhz e Vega 11... Soluzioni?

Mparlav
06-12-2018, 16:55
Parliamo pure di APU... L Intel 8809G è un dato di fatto, con ram dedicate e nessun limite di banda...
APU amd già collo di bottiglia con ddr4 3200mhz e Vega 11... Soluzioni?

Piuttosto che spendere 1200 euro per un NUC con Intel 8809G, preferisco un ITX con 2400G e video dedicata, ad occhio ci scappa una RX 580/590 con la differenza.

capitan_crasy
06-12-2018, 16:55
Parliamo pure di APU... L Intel 8809G è un dato di fatto, con ram dedicate e nessun limite di banda...
APU amd già collo di bottiglia con ddr4 3200mhz e Vega 11... Soluzioni?

Non dare più ad Intel le Vega?:asd:
E comunque fare la stessa cosa con un Ryzen al posto di una CPU intel non ci vuole molto, anzi lo hanno già fatto(clicca qui (https://www.anandtech.com/show/13163/more-details-about-the-zhongshan-subor-z-console-with-custom-amd-ryzen-soc):read:), ma è proprio per la natura delle APU destinate al mercato medio/basso che AMD non ha ancora presentato una soluzione con RAM video dedicate per il mercato mobile/desktop...

Crysis90
06-12-2018, 17:02
Correggetemi se sbaglio: 14nm glofo, 7nm tsmc

Praticamente, come paragonare la m***a con la cioccolata. :D :read: :Prrr:

bmw320d150cv
06-12-2018, 17:03
Piuttosto che spendere 1200 euro per un NUC con Intel 8809G, preferisco un ITX con 2400G e video dedicata, ad occhio ci scappa una RX 580/590 con la differenza.

C@@zo 1200€??? Io pensavo era un processore fascia consumer... Ritiro quanto detto...

Ryddyck
06-12-2018, 17:13
Che è il NOS?

A regà, le basi :O

capitan_crasy
06-12-2018, 17:16
A volte ritornano...:D

Ryddyck
06-12-2018, 17:22
Sono sempre stato dietro di voi, non avete sentito la presenza? :ciapet:

digieffe
06-12-2018, 17:30
A volte ritornano...:D

a tal proposito seguo silente (non ho mai perso una pagina dei tuoi thread) in attesa di novità

ciao a tutti

Mparlav
06-12-2018, 17:33
C@@zo 1200€??? Io pensavo era un processore fascia consumer... Ritiro quanto detto...

Non lo vendono separatamente, ma è disponibile solo in sistemi preassemblati.
Per rendere l'idea:
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_desktop_intel_nuc_nuc8i7hvk2.aspx

Il case+alimentatore con MB+8809G, parte da 900 euro.
Ci devi mettere 2 banchi di sodimm ed un ssd m.2, che richiedono dai 150 ai 300 euro.

L'idea di principio è buona, ma non a quel prezzo :)

Gioz
06-12-2018, 17:55
Alla fine non è colpa di AMD, ma bensì dei produttori di mobo...e sinceramente anchio sono dubbioso sul fatto che asus non rilasci un bios per la mobo in firma.
PS: mi riferisco alle mobo con x370/b350
secondo me con le mobo top non c'è da preoccuparsi, mentre non mi stupirei se venisse a mancare il supporto per le mobo più basilari eventuali EOL oppure quelle che già non supportano gli attuali processori con superiore fabbisogno energetico.

Gioz
06-12-2018, 18:56
Quelle è sicuro che al massimo supporteranno le nuove fino a 65W
quoto, penso sia possibile che anche in quel caso ci possano essere limitazioni relative all'escursione massima turbo/xfr con le mobo più semplici.

paolo.oliva2
06-12-2018, 19:24
A regà, le basi :O

Non è detto che non lo sappia... probabilmente è solamente la terminologia, ai miei tempi non c'era la ricerca alle sigle estere per fare il figo, ma parlo degli anni '80.

paolo.oliva2
06-12-2018, 19:38
quoto, penso sia possibile che anche in quel caso ci possano essere limitazioni relative all'escursione massima turbo/xfr con le mobo più semplici.

Se una mobo è garantita 65W TDP e il TDP dichiarato da AMD è calcolato sempre massimo nella peggiore consizione, in teoria se 65W il procio, sarebbe omnicomprensivo.
Mi rimane il dubbio di quale sarà il Vcore del 7nm e la relativa corrente, ma una volta abbiamo discusso di ciò...

Non so se ti ricordi, ma ero riuscito a far girare un 8350 125W su una Asrock da 30€ 95W, ovviamente giocando sui core/frequenze.

Stavo ipotizzando un X12 con 4 core disattivati, che è sempre 95W TDP come l'X8.... ma l'XFR e compagnia arriverebbero alle massime frequenze su 8 core... non cambierebbe una mazza.

Gioz
06-12-2018, 19:50
Se una mobo è garantita 65W TDP e il TDP dichiarato da AMD è calcolato sempre massimo nella peggiore consizione, in teoria se 65W il procio, sarebbe omnicomprensivo.
Mi rimane il dubbio di quale sarà il Vcore del 7nm e la relativa corrente, ma una volta abbiamo discusso di ciò...

Non so se ti ricordi, ma ero riuscito a far girare un 8350 125W su una Asrock da 30€ 95W, ovviamente giocando sui core/frequenze.
faccio un esempio pratico, il 1700 a default dato per 65W tocca picchi che puoi stimare attorno ai 90W in certi casi, se poi ci abbini memorie fuori specifica (ammesso che su quelle mobo si possa fare, sulle AXXX non credo sia possibile, ma per alcune delle più scarse BX50 potenzialmente si) sei capace di sforare i 110W di conseguenza se la mobo ha limitazioni forti sul fronte alimentazione(da valutare caso per caso) per compensare è necessario che debba clockare al valor base anziché turbo - o scalare il clocki nella situazione analoga con un 2700 ed il suo sistema di autogestione più sofisticato.
ad ogni modo le mobo con quei potenziali problemi credo che nessuno le prenderebbe per farci funzionare una cpu di fascia media o superiore.

il fatto che il sistema funzionasse ci sta paolo, sicuramente però l'affidabilità della scheda in quelle condizioni di funzionamento non certificate/garantite è dubbia.

Ryddyck
06-12-2018, 19:55
Non è detto che non lo sappia... probabilmente è solamente la terminologia, ai miei tempi non c'era la ricerca alle sigle estere per fare il figo, ma parlo degli anni '80.
È il protossido d'azoto, noto alle masse a partire dalla riproduzione di Fast and Furious nelle sale cinematografiche.

V3N0M77
06-12-2018, 22:58
Era la stessa cosa che si diceva pre-Zen, che Intel aveva Marte Giove e Saturno nei cassetti (poi invece l'unica cosa era l'8700K)... ma sono passati 2 anni e di nuovo c'è l'i9 che è un i7 più pompato.

Cerchiamo comunque di fare i distinguo. Intel ha creato una ottima architettura più di 10 anni fa e poi con quella ci ha tirato avanti, aiutata dal fatto che lei aveva il silicio, AMD al max il 28nm.

La pecca di Intel è aver incassato bancali di money ma di non aver girato nulla in sviluppo, a parte il 10nm silicio che li ha avuto sfiga.

più che pecca di intel direi che non glielo faceva fare nessuno..tutto sommato post zen non ha avuto bisogno di fare granchè, ha aggiunto 2 core ai processori precedenti rifiutandosi completamente di usare l'HT su quasi tutte le soluzioni.
onestamente se guardo alle prestazioni l'unica cosa che stona davvero è il prezzo.
penso che intel tirerà fuori qualcosa al prossimo passaggio, sempre SE amd otterrà risultati sopra le aspettative da zen 2, altrimenti possono pure attendere il 2020.
non stiamo parlando di processori AMD che, come si usa dire, buttano fuori dall'acqua la concorrenza livello di prestazioni complessive.



Che è il NOS?



protossido di azoto.



Il problema di Intel è che AMD ha avuto la grandissima idea di realizzare un procio modulare, mentre lei con il monolitico ha costi superiori ed inoltre, per aumentare le frequenze, è costretta ad aumentare i layer = più costi e meno rese.
Ma tra monolitico e modulare non è solamente una questione di fare, bisogna pure realizzare l'infrastruttura di collegamento e quant'altro.
Non sono cose che Intel non può fare, ovviamente... ma sono cose che richiedono tempo e la concorrenza è sempre un gradino avanti a te (vedi iGPU APU dove Intel ha preferito pagare che realizzare)
Inoltre non dimentichiamoci che AMD ha il 7nm ORA e Intel il 10nm a fine 2019 (FORSE), Zen3 e 7nm+ AMD li ha già annunciati e TSMC ha annunciato il 5nm a fine 2019 (la disponibilità)...

Io non mi intendo di giochi, ma pensavo oramai che un i5 fosse archiviato da tempo.



un i5 fa decisamente più prestazioni degli ultimi ryzen anche senza toccare le frequenze e fa quasi le stesse prestazioni di processori che costano il doppio.
per quello ti dico che intel sotto certi aspetti non aveva granchè da fare.
non conosco i numeri generati dai gamers sul mercato CPU ma suppongo che moltissimi processori vengano venduti a giocatori che li comprano seguendo al logica delle performance.


In ogni caso Zen2 avrà un aumento di IPC superiore rispetto all'attuale differenza e girerà a frequenze che grazie al 7nm il TDP dichiarato è quello MASSIMO nel caso peggiore... l'OC, la ricerca dell'RS, AIO da360/480 a che pro spendere di più per avere di meno? 3600X a 200€ e sei a posto e va quanto (se non di più) un 9900K a 700€ + dissipazione.

ecco, un 3600x non andrà MAI come un 9900k, sarà già buona se becca un i5 8600k in quell'ambito specifico.
sono invece tutti ragionamenti ottimi se la giri in ambito pc usato come workstation.



C'è addietro un post di un grossista di proci tedesco (credo il più grande in Europa) in cui riporta che nell'ultimo periodo su 3 CPU 2 sono AMD ed 1 Intel.
Se va avanti così e se Zen2 avrà quei costi, per me il 2019 segnerà 10 CPU AMD vs 1 Intel (forse).
è semplice, coi prezzi assurdi che girano oggi per l'hw e considerando che quasi tutti hanno un budget, oggi risulta molto comoda la cpu AMD, visto che hanno sparato dei buoni colpi con zen.
che si arrivi a 10 a 1 per AMD per me è totalmente impossibile. intel dovrebbe sedersi per altri 3-4 anni senza fare nulla e continuando ad avere prezzi alti.

affiu
07-12-2018, 01:02
più che pecca di intel direi che non glielo faceva fare nessuno..tutto sommato post zen non ha avuto bisogno di fare granchè, ha aggiunto 2 core ai processori precedenti rifiutandosi completamente di usare l'HT su quasi tutte le soluzioni.
onestamente se guardo alle prestazioni l'unica cosa che stona davvero è il prezzo.
penso che intel tirerà fuori qualcosa al prossimo passaggio, sempre SE amd otterrà risultati sopra le aspettative da zen 2, altrimenti possono pure attendere il 2020.
non stiamo parlando di processori AMD che, come si usa dire, buttano fuori dall'acqua la concorrenza livello di prestazioni complessive.



protossido di azoto.





un i5 fa decisamente più prestazioni degli ultimi ryzen anche senza toccare le frequenze e fa quasi le stesse prestazioni di processori che costano il doppio.
per quello ti dico che intel sotto certi aspetti non aveva granchè da fare.
non conosco i numeri generati dai gamers sul mercato CPU ma suppongo che moltissimi processori vengano venduti a giocatori che li comprano seguendo al logica delle performance.


ecco, un 3600x non andrà MAI come un 9900k, sarà già buona se becca un i5 8600k in quell'ambito specifico.
sono invece tutti ragionamenti ottimi se la giri in ambito pc usato come workstation.



è semplice, coi prezzi assurdi che girano oggi per l'hw e considerando che quasi tutti hanno un budget, oggi risulta molto comoda la cpu AMD, visto che hanno sparato dei buoni colpi con zen.
che si arrivi a 10 a 1 per AMD per me è totalmente impossibile. intel dovrebbe sedersi per altri 3-4 anni senza fare nulla e continuando ad avere prezzi alti.

Io parto sempre da cinebench per i viaggi di fantasia:
https://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r15_single_core-7


Certo arrivare a 219 in single partendo da 180 non è che sia affatto una passeggiata, ma se domani avessi un 3600x con PBO attivo(cioè senza stare a smanettare più di tanto alla ricerca dell'overclock max, ma attivarlo dal bios e non pensarci più) e dissipazione al corrente, si dovrebbe immaginare altro in termini di prezzo per avere COSA in diverso o meglio di più?...un 200-210 in single non farebbe un figurone?... ma io credo che supererà quel valore, una mia ipotesi e previsione, chiaramente un pò esagerata, ma se dovesse succedere?:read: :eek:

suneatshours86
07-12-2018, 07:30
https://i.postimg.cc/WbSPmW6B/screenshot-236.png

Sono confuso.

+5% (8400 su 2700X) = decisamente più
+16% (9700K su 8400) = quasi le stesse prestazioni

senza offesa, ma io nemmeno quoterei o risponderei a chi dice certe gastronerie nel thread amd per il puro gusto di accendere flame. Poi fai tu

papugo1980
07-12-2018, 08:32
Purtroppo è difficile far cambiare opinione a chi è convinto di certe cose. Usate l ignore list;)

Nowhere
07-12-2018, 09:05
bella raga, domani monto il tutto :) , finalmente mi sono arrivati gli adattatori del dissi, mi sapreste dire un paio di bench per verificare che i punteggi siano nella media per favore? Magari se leggo in tempo, prima che la scimmia prenda possesso, li faccio anche con quello che dismetto :D .

p.s. Passo a un 2700x su msi m7 con flarex 3200 cl14

Ubro92
07-12-2018, 09:14
Comunque non perchè voglia prendere le parti, ma fondamentalmente se anche ci fosse un 20% di differenza in gioco a FHD, su 60fps ne faresti 72, su 100fps circa 120 e su 30 fps circa 36...

Ora se il discorso fosse fatto price to price, mi sta anche bene, ma per come siamo messi ora nello scenario prezzi, tra intel e amd a prestazioni simili ci passano quasi 250/300€ di differenza...

Io se dovrei fare un pc da gioco questi 250/300€ li investirei tutti per la gpu e monitor e come minimo sarei sui 1440p o 3440x1440...

Ovvio che dipende dal pc, se ovviamente si investono 2/3000€ per il fisso, 2/300 sono un inezia e l'investimento ha il suo senso per massimizzare le prestazioni...

Ubro92
07-12-2018, 09:56
Comunque io so solo che con il vetusto 8320e@4.2ghz a vega56 pulse @1650/930 arrivo easy a 60fps in UHD Alto, tutti sti colli di bottiglia a 60fps e single player non li vedi praticamente mai.

Dipende anche a cosa giochi, posso dirti che con il 2500K@4.8ghz e 980ti anche se la gpu lavorava tra 93-99% spesso e volentieri si avevano crolli di fps sui minimi nonostante il frame massimo fosse simile al 3930K, con quest'ultimo si macina tutto senza problemi anche lasciandolo stock si hanno performance migliori del 2500K occato e parliamo di sandy to sandy, probabilmente Quad Channel e i 6 core per i canoni del 2018 aiutano non poco...

Gli FX non sono male, ma non sono manco granchè in MT non sono così diversi da un 2500K occato e in ST vanno anche meno dei precedenti Phenom II :fagiano:

Fatto sta che in 4K l'impatto della cpu è decisamente minore quindi le differenze si assottigliano moltissimo, io giocavo a 2560x1080, sicuramente a risoluzioni superiori le differenze tra 2500K e 3930K sarebbero state di molto minori...

Ubro92
07-12-2018, 10:09
Il tempo è stato galantuomo, ci sono diverse comparative sull'architettura Bulldozer fatte oggi (anche da testate serie, non solo da techtubers incapaci) che lo pongono si indietro top to top (quindi 8th vs 8th), ma comunque dimostrano anche che tutto sto collo di bottiglia non lo fanno affatto. Il 2500K ha 4 thread, ormai è stretto da non meno di un paio d'anni.

Si ma sono 8 core fittizi, non hanno prestazioni elevate anche con un Ryzen 1200 avresti prestazioni migliori...

Sicuramente anche w10 aiuta, il kernel di base è molto più ottimizzato ma gli FX non sono mai stati gioielli neanche alla loro uscita...

stefano192
07-12-2018, 10:19
Guarda, secondo me è falso al 100% per un semplice motivo: è una caterva di modelli! Secondo me i prodotti disponibili saranno circa la metà. Non c'è il senso di segmentare così tanto.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Non mi pareva poi tanto diverso da cosa è uscito con ryzen 1000 :rolleyes: Anche lì si avevano diverse versioni tra "base" e "x".

Comunque da quanto ho letto in gira pare abbastanza/molto affidabile la fonte, cioè ci ha sempre azzeccato, e quindi speriamo bene.

Fa ridere però come alcuni siti di cui non farò nomi, riportano la news come se fossero prezzi e specifiche rilasciate direttamente da AMD, senza manco accennare al fatto che solo leak/rumors :D Ah i siti di (dis)informazione oggi :D

Ubro92
07-12-2018, 10:22
Giocavo ad Assetto Corsa tempo fa, adesso a MGSV-TPP e Project Cars 2, cali di frame sui minimi non ne vedo mai, perchè in PC2 passare a 57-55 su 60 non è un crollo ma un calo naturale della grafica, gpu fossa a 100%.

Era solo per dire che nella maggior parte dei casi sono fisse i colli sulla cpu, ma per tenere i 60fps basta davvero poco come cpu oggi.

PS. in ST vishera (8350) non vanno meno dei phenomII, vanno uguale, rispetto a Zambezi (8150) ha guadagnato molto in ipc e clock. con 8320e sono fisso a 4.2ghz, come fosse il turbo del 8350, senza contare che nei giochi vishera da la paga a Deneb/thuban, avevo il 955be a 3.8ghz sempre sull'AM3+ saber.

Come detto su in 4K le differenze si riducono drasticamente, e ovviamente se abbassi i dettagli e filtri riduci il carico sulla cpu... Ma le differenze ci sono ed è innegabile, l'ipc degli FX non era granchè clock to clock andavano meno dei Phenom II ma date le migliori rese produttive gli FX spingono molto più in alto dei phenom in termini di clock e quindi annullano il gap...

Ma oggi come oggi non li consiglierei a nessuno, con un 1200 avresti già performance migliori, persino il 200GE supera Phenom II X4 e Q9650 in prestazioni avvicinandosi molto agli X6 di amd del tempo...

Gioz
07-12-2018, 10:29
https://i.postimg.cc/WbSPmW6B/screenshot-236.png

Sono confuso.

+5% (8400 su 2700X) = decisamente più
+16% (9700K su 8400) = quasi le stesse prestazioni
secondo me è il solito discorso:
se uno ha la scheda top o comunque una di quelle al top e punta ad usare alti refresh si arriva ad una possibile differenza massima anche molto marcata, se uno ha la schedina giocattolo come la mia e monitor 60 Hz o una tv allora la cpu da 2000$ e quella 130$ vanno uguale con la differenza che spero e credo uno non si vada a comprare il processore da 2mila solo per giocare.
magari nei giochini rimarrà un certo divario potenziale in date condizioni d'uso, uno però dovrebbe capire come si comportano i sistemi per il suo utilizzo e fare valutazioni del caso, inoltre se il leak fosse vero o verosimile si parlerebbe di frequenze molto più elevate ed anche ignorando l'eventualmente aumento di ipc già questo dovrebbe migliorare molto le prestazioni un po' a tutto tondo.
la gente, preso il caso limite massimo, estende il discorso alle famiglie di prodotti in maniera scorrelata perdendo il senso della misura.

Ubro92
07-12-2018, 10:36
https://www.youtube.com/watch?v=QrNKeLhDhsQ

Non sono fittizi, hanno la FPU condivisa.

Se guardi il benchmark la situazione non è così diversa da Ryzen vs Core: nei giochi va un po' meno a metà prezzo, ma questo meno è comunque buono.

Concordo e infatti se vedi i test dello stesso link in gioco tra un 2600K e gli FX il calo di fps nei titoli dove la cpu ha una certa influenza è molto tangibile in alcuni contesti a 1080p c'è quasi un dimezzamento dei frame, ovvio che scalando in 4K le differenze si assottigliano decisamente...

Ma non voglio criticare gli FX perchè ricordo bene che al tempo un FX 8 core lo pagavi 120-130€ e un 2500K costava intorno ai 180-190€ per non parlare del 2600K che invece arrivava a 260-300€.

Ma per i canoni del 2018 non li valuterei anche solo per i consumi in quanto sono molto vicini a un 3930K e con prestazioni decisamente minori...

Per come la vedo io, amd sfornando cpu low budget come 200GE e ryzen 1200 ha praticamente stroncato tutto il mercato dell'usato sono poche le soluzioni che ancora oggi si potrebbero dire convenienti rispetto al nuovo XD

papugo1980
07-12-2018, 10:55
Se posso dire la mia, basate su esperienze personali
Fx8350 + Rx480 tutto bene in full hd oltre non ho provato.
Fx8350 a 4800mhz + Gtx 1080 , qui sono iniziati i problemi specialmente nei giochi in cui viene sfruttata molto la cpu (esempio battlefield 1)
Passavo dai 100 fps ai 60 quando entravo in situazioni del gioco abbastanza pesanti (in battaglia con altri giocatori)
Passato a Ryzen 7 1700 Invece tutto regolare (con ram 3200 cl14) parlo sempre del Full hd.
Certi giochi ad esempio the division (che usa mio figlio) andava benissimo sia su ryzen che sull fx.
Cmq il salto prestazionale tra Fx8350 e Ryzen cè eccome (sempre considerando quale vga vai a usare e su quale gioco)

V3N0M77
07-12-2018, 11:14
https://i.postimg.cc/WbSPmW6B/screenshot-236.png

Sono confuso.

+5% (8400 su 2700X) = decisamente più
+16% (9700K su 8400) = quasi le stesse prestazioni

dipende dai titoli. per un gamer fare in certi casi 10-15-20 fps extra (vedere i video bench per un confronto) può fare la differenza fino ad una risoluzione di 2k.
non è un mistero che i ryzen siano eccellenti processori in generale o ottimi processori per giocare mentre gli intel al contrario sono eccellenti per giocare e ottimi all around.
se un utente ha come prima istanza il gioco e poi un normale uso del PC probabilmente andrà con un intel, sebbene anche la concorrenza funzioni bene in questo ambito.

zerotre
07-12-2018, 11:16
Comunicazione di servizio:

nuovi bios per x470 gigabyte

Update AGESA 1.0.0.6
Improve performance on Athlon 200-series APU
Note: Update AMD Chipset Driver 18.10.20.02 or latest version before update this BIOS.

Ubro92
07-12-2018, 11:24
dipende dai titoli. per un gamer fare in certi casi 10-15-20 fps extra (vedere i video bench per un confronto) può fare la differenza fino ad una risoluzione di 2k.
non è un mistero che i ryzen siano eccellenti processori in generale o ottimi processori per giocare mentre gli intel al contrario sono eccellenti per giocare e ottimi all around.
se un utente ha come prima istanza il gioco e poi un normale uso del PC probabilmente andrà con un intel, sebbene anche la concorrenza funzioni bene in questo ambito.

Io ribadisco che tutto sta al budget e alle aspettive che uno ha e vuole investire...

Se vuoi ottenere un buon rapporto prezzo/prestazioni, ryzen rimane sicuramente la miglior soluzione in quanto con poca spesa ha un ottima resa e un buon potenziale di upgrade e sopratutto nei casi di budget limitato è ottimo perchè ciò che si risparmia lo si può investire in altro...

Ma se il budget si alza a più o poco meno i 2000€ la differenza di prezzo tra intel e amd è decisamente un inezia sopratutto se non si aggiorna con costanza il pc...

Poi ovvio che l'uso che se ne fa ha la sua importanza, in ambito lavorativo non si può non considerare la piattaforma TR4 e li credo che ad oggi non ci sia competizione concreta...

Cosi come nel settore notebook dove le soluzioni AMD sono totalmente assenti...

Gyammy85
07-12-2018, 11:24
Siamo di nuovo alla fase whining for poor gaming performance

La cosa che non mi spiego è che 1800x vs 7700k c'era il 10% di differenza nei giochi, il 2700x fa +12% sul 1800x, l'8700k era tipo unguale o +2% sul 7700k, conclusione, l'8700k sta +15% sul 2700x, boh.
Capisco che i siti devono pushare quello grosso, ma di questo passo, zen 2 starà -30% su 9900k, poi guardi 100 video e vedi che in tomb raider (cherry picking lo so) il 2700x tira più del 9900k con una scheda da 30 euro tipo la 2080ti.

Viva le medie e soprattutto i siti che le usano.
Chiamatemi appena esce il leak "zen 2 -20% su i3 8100".

V3N0M77
07-12-2018, 11:27
Rimango confuso, puoi spiegare le tue definizioni?

+5% (8400 su 2700X) = decisamente più
+16% (9700K su 8400) = quasi le stesse prestazioni

perchè non sono le stesse prestazioni (e già che un 8400 faccia una media del +5% rispetto ad un 2700x..)
con il 9700k a stock siamo a +20%.

ti assicuro che a un gamer non serve sapere altro, soprattutto se ha preso schede video in grado di fornire fotogrammi in quantità o cerca a tutti i costi i 144hz (magari in FHD).

è lo stesso discorso della produttività, spesso le differenze sono comunque abbastanza marginali (non sempre eh) ma a detta di chi usa i programmi sono evidenti.
il discorso è chiedersi a cosa ti serve la CPU.
mi viene in mente l'esempio di un amico che è sia fotografo professionista (quindi adobe photoshop), sia appassionato di videogiochi: ha scelto una CPU intel.
avesse fatto altro come produttività magari avrebbe preso un AMD.

poi c'è il discorso prezzi e lì per il momento non c'è storia.

edit:

discorso definizioni: prendi un i5 8600k portalo verso i 5ghz (non è complicato) e vedi come va.

Siamo di nuovo alla fase whining for poor gaming performance

La cosa che non mi spiego è che 1800x vs 7700k c'era il 10% di differenza nei giochi, il 2700x fa +12% sul 1800x, l'8700k era tipo unguale o +2% sul 7700k, conclusione, l'8700k sta +15% sul 2700x, boh.
Capisco che i siti devono pushare quello grosso, ma di questo passo, zen 2 starà -30% su 9900k, poi guardi 100 video e vedi che in tomb raider (cherry picking lo so) il 2700x tira più del 9900k con una scheda da 30 euro tipo la 2080ti.

Viva le medie e soprattutto i siti che le usano.
Chiamatemi appena esce il leak "zen 2 -20% su i3 8100".
la vedi troppo sotto ottica fan boy (non tu, il discorso generale).
cherry picking senza dubbio...è chiaro che meno frame vengono erogati e meglio vanno gli AMD ma tutto sommato questa è la dimostrazione che hanno ancora un gap prestazionale.

Ubro92
07-12-2018, 11:36
perchè non sono le stesse prestazioni (e già che un 8400 faccia una media del +5% rispetto ad un 2700x..)
con il 9700k a stock siamo a +20%.

ti assicuro che a un gamer non serve sapere altro, soprattutto se ha preso schede video in grado di fornire fotogrammi in quantità o cerca a tutti i costi i 144hz (magari in FHD).

è lo stesso discorso della produttività, spesso le differenze sono comunque abbastanza marginali (non sempre eh) ma a detta di chi usa i programmi sono evidenti.
il discorso è chiedersi a cosa ti serve la CPU.
mi viene in mente l'esempio di un amico che è sia fotografo professionista (quindi adobe photoshop), sia appassionato di videogiochi: ha scelto una CPU intel.
avesse fatto altro come produttività magari avrebbe preso un AMD.

poi c'è il discorso prezzi e lì per il momento non c'è storia.

Ma il problema è questo... Io credo che nessuno qui non sia concorde nel dire che obiettivamente intel come prestazioni a pari core renda di più ma a che prezzo?

Cioè un 2700x costa ad oggi 300-350€ e in gaming 8 core non servono a nulla anche con un 2600/2600x avresti gli stessi frame costando 180-220€...

Un 9700K/8700K ne costano 400-450€ e il 9900K si arriva a 600€ di sola cpu...

Obiettivamente qualunque gamer penso che propenda principalmente per una gpu migliore con quei 2-300€ di differenza...

E in ambito lavorativo non si può non considerare TR4 dove con 600€ di cpu c'è il 2920X con 12c/24t o il 1950X con 16c/32t con maggiori linee pcie e quad channel...

Gyammy85
07-12-2018, 11:39
perchè non sono le stesse prestazioni (e già che un 8400 faccia una media del +5% rispetto ad un 2700x..)
con il 9700k a stock siamo a +20%.

ti assicuro che a un gamer non serve sapere altro, soprattutto se ha preso schede video in grado di fornire fotogrammi in quantità o cerca a tutti i costi i 144hz (magari in FHD).

è lo stesso discorso della produttività, spesso le differenze sono comunque abbastanza marginali (non sempre eh) ma a detta di chi usa i programmi sono evidenti.
il discorso è chiedersi a cosa ti serve la CPU.
mi viene in mente l'esempio di un amico che è sia fotografo professionista (quindi adobe photoshop), sia appassionato di videogiochi: ha scelto una CPU intel.
avesse fatto altro come produttività magari avrebbe preso un AMD.

poi c'è il discorso prezzi e lì per il momento non c'è storia.

edit:

discorso definizioni: prendi un i5 8600k portalo verso i 5ghz (non è complicato) e vedi come va.


la vedi troppo sotto ottica fan boy (non tu, il discorso generale).
cherry picking senza dubbio...è chiaro che meno frame vengono erogati e meglio vanno gli AMD ma tutto sommato questa è la dimostrazione che hanno ancora un gap prestazionale.

Specie quando sto gap si trasmette nelle review a colpi di +10 fps ad ogni refresh.
Io un 2700x che va meno dell'8400 non l'ho mai visto in nessuna review o video, poi boh, la prendiamo a termine di paragone. Ah già c'è ac codice puro neutro neanche minimamente biased. In base a questo ragionamento un 1600 liscio dovrebbe andare più o meno quanto un i3 4100 no?
Ripeto, aspetto zen 2 leak del cuggino intel channel -20% su i3 8100.

Eh si cherry picking, specie nel gioco sponsorizzato nvidia.

Eh no, non erano pochi frame non stava a 16k la 2080ti, ma in fullhd.

V3N0M77
07-12-2018, 11:44
Continui a non spiegare le tue definizioni.

Perché +5% lo chiami "decisamente di più" e +16% "quasi quanto"?

mi sono espresso male allora.
intendevo che prendendo un i5 8600/9600k per gaming poi praticamente chiunque, vista la facilità, lo porta su..e li cominciamo a vedere una CPU di fascia "media" che va letteralmente come un treno in game.
l'8400 a occhio va come un 2600x.
se parliamo di prezzi resta ancora meglio il 2600x.
se parliamo di prestazioni pure è un altro conto e tanta gente può preferire un i5 k o un i7. addirittura l'i9 col quale stai a posto per tantissimo tempo.
intel va meglio lì. tanto meglio da giustificare l'acquisto? non so, ma va meglio.

è un dato da tenere in considerazione e credo che anche in AMD stiano considerando questo, perchè ho il sospetto che tante cpu da 200+ euro le vendano ai giocatori.

Gyammy85
07-12-2018, 11:46
Ovviamente il discorso consumi e calore non conta nulla, i piagnistei dobbiamo sorbirceli nei thread delle schede video

V3N0M77
07-12-2018, 11:48
Specie quando sto gap si trasmette nelle review a colpi di +10 fps ad ogni refresh.
Io un 2700x che va meno dell'8400 non l'ho mai visto in nessuna review o video, poi boh, la prendiamo a termine di paragone. Ah già c'è ac codice puro neutro neanche minimamente biased. In base a questo ragionamento un 1600 liscio dovrebbe andare più o meno quanto un i3 4100 no?
Ripeto, aspetto zen 2 leak del cuggino intel channel -20% su i3 8100.

Eh si cherry picking, specie nel gioco sponsorizzato nvidia.

Eh no, non erano pochi frame non stava a 16k la 2080ti, ma in fullhd.
non voglio far polemiche e non le sto facendo, se non è utile alla discussione me ne vado.
tu però puoi fare cosi: verifica come vanno i processori nelle situazioni dove si vede netta l'opera della CPU in quel determinato contesto: a 640*480 dettagli medio bassi.
poi torna qui e dimmi se un AMD va come un intel.
le differenze ci sono a 1080p (che le si consideri irrilevanti è altro discoso) e a 2k. a 4k quasi si azzerano per mancanza di potenza della gpu.

Ubro92
07-12-2018, 11:48
infatti l'8400 ha un clock relativamente minore dei fratelli ed impossbile vada più probabilmente lui si riferisce ai vecchi confronti con 1600/1600x che pagavano sia per clock che per latenze...

La serie 2xxx è costruita meglio, migliorando diversi aspetti, e con gli ultmi aggiornamenti AGESA anche il supporto ram è migliorato rendendo più semplice raggiungere i 3400mhz...

Capisco se si fa un confronto con cpu K che raggiungono i 5ghz e li la differenza in ST è alta ma in un contesto del genere in cui si palesa un 8400 bloccato non ha proprio senso il paragone considerando i costi dove paga sia in ST che in MT...

Gyammy85
07-12-2018, 12:00
non voglio far polemiche e non le sto facendo, se non è utile alla discussione me ne vado.
tu però puoi fare cosi: verifica come vanno i processori nelle situazioni dove si vede netta l'opera della CPU in quel determinato contesto: a 640*480 dettagli medio bassi.
poi torna qui e dimmi se un AMD va come un intel.
le differenze ci sono a 1080p (che le si consideri irrilevanti è altro discoso) e a 2k. a 4k quasi si azzerano per mancanza di potenza della gpu.

No ma figurati, solo che io seguo l'evoluzione delle review, se mi dici 10% fra top di gamma ci sta, ma 20% mi sembra voler tirare la corda in preparazione delle review di zen 2 (parlo delle review non di te).

Poi uno la review può farla pure a 320x240 editanto la console dei giochi, per me...ma dato che probabilmente zen 2 andrà di più fra frequenze e ipc, ci si sposterà a csgo a 8k (eh ma la 2080ti sta in idle a 4k in csgo) e quindi a quel punto 58 fps li fa pure il mio sempron 3400+ del pc vecchio, quindi "ma si dai tanto vanno tutti uguali".

Ripeto, niente di personale...ciao

von Clausewitz
07-12-2018, 12:05
Comunque non perchè voglia prendere le parti, ma fondamentalmente se anche ci fosse un 20% di differenza in gioco a FHD, su 60fps ne faresti 72, su 100fps circa 120 e su 30 fps circa 36...

Ora se il discorso fosse fatto price to price, mi sta anche bene, ma per come siamo messi ora nello scenario prezzi, tra intel e amd a prestazioni simili ci passano quasi 250/300€ di differenza...

Io se dovrei fare un pc da gioco questi 250/300€ li investirei tutti per la gpu e monitor e come minimo sarei sui 1440p o 3440x1440...

Ovvio che dipende dal pc, se ovviamente si investono 2/3000€ per il fisso, 2/300 sono un inezia e l'investimento ha il suo senso per massimizzare le prestazioni...

insomma...
assumendo che l'i7 9700k abbia prestazione simili al 2700x abbiamo, su trovaprezzi un costo di 418 € vs 304 €, aggiungiamoci un dissipatore di pari prestazioni per una trentina di € , questi 250/300 € di differenza non ce li vedo proprio, siamo a meno di 150..

ps questo considerando le prestazioni complessive e non i giochi in particolare e a questa stregua allora per chi come me, per esempio, non gioca bisogna considerare anche la faccenda della gpu dedicata e calcolarne una per 40/50 € di analoghe prestazioni

V3N0M77
07-12-2018, 12:14
insomma...
assumendo che l'i7 9700k abbia prestazione simili al 2700x abbiamo, su trovaprezzi un costo di 418 € vs 304 €, aggiungiamoci un dissipatore di pari prestazioni per una trentina di € , questi 250/300 € di differenza non ce li vedo proprio, siamo a meno di 150..

ps questo considerando le prestazioni complessive e non i giochi in particolare e a questa stregua allora per chi come me, per esempio, non gioca bisogna considerare anche la faccenda della gpu dedicata e calcolarne una per 40/50 € di analoghe prestazioni

parlando di prezzi e di fascia media, oggi come oggi fra un 2600x e un i5 9600k ballano 100-150 euro (più verso i 150) sulla piattaforma e a mio modo di vedere questo è il vero tallone d'achille di intel in questo momento..nel caso di config pensata per avere il massimo dal gaming, ovviamente.
in tutti gli altri casi sempre meglio il 2600x anche a parità di prezzo.

purtroppo i7 9700k va di più del 2700, abbiamo anche scarti di 30-40 fps sulla media in titoli molto usati dagli utenti.
per molti la differenza fra fare 110 fps e 150 vale la spesa...soggettivo ma è cosi.

ZanteGE
07-12-2018, 12:28
Mi sembrano tutte riflessioni corrette, e nulla di nuovo a quanto si diceva anche nelle settimane o mesi (uscita di Zen+) :)
Quello che mi fa piacere, devo dire, è che il tomo mi sembra finalmente civile.

Come scritto da altri, nessuno dice che le prestazioni di picco Ryzen siano superiori a quelle Intel, e nessuno dice che Intel sia in senso assoluto la miglior scelta per giocare.

Riassumendo un poco le diverse riflessioni, se non le interpreto male, stiamo dicendo tutti che caso per caso, secondo le esigenze (es: uso di softeare ottimizzato o meno per multicore), preferenze ed il budget, si può consigliare l'uno o l'altro.

E' quello che mi viene in mente da queste riflessioni, che mi fa ancora più piacere.
Sta a vedere che finalmente siamo in regime di concorrenza, e non abbiamo semplicemente due produttori che si compiano uno con l'altro ? :D

Da utente questa la trovo la notizia migliore degli ultimi anni, ok che così rischia di non esistere la "cpu perfetta per tutto", ma da un certo punto di vista, importa davvero nell'uso quotidiano ?

Io spero sinceramente che tanto con Zen2 quanto i prossimi Intel, resti questa situazione, che poi uno o l'altro sia "in testa" con il massimo prestazioni, poco mi importa, ma vorrà dire che ognuno di noi avrà da scegliere per davvero ! E non solo per prezzo.

Che poi per bandiera, dall'una o dall'altra parte ci siano delle stortura, di nuovo credo nessuno lo neghi, ma credo che pure questo sia assolutamente normale.

Ubro92
07-12-2018, 12:42
insomma...
assumendo che l'i7 9700k abbia prestazione simili al 2700x abbiamo, su trovaprezzi un costo di 418 € vs 304 €, aggiungiamoci un dissipatore di pari prestazioni per una trentina di € , questi 250/300 € di differenza non ce li vedo proprio, siamo a meno di 150..

ps questo considerando le prestazioni complessive e non i giochi in particolare e a questa stregua allora per chi come me, per esempio, non gioca bisogna considerare anche la faccenda della gpu dedicata e calcolarne una per 40/50 € di analoghe prestazioni

Che intel in ST vada di più nessuno lo ha mai smentito, il 9700K è un opzione valida dati gli 8c/8t, e se becchi un chip fortunato che va oltre i 5ghz riesci a colmare i 16t del 2700x in MT, discorso applicabile anche al 9600K con 6c/6t rispetto ai 12t del 2600x, stavo vedendo un pò in rete e la situazione per Intel è migliorata un pò rispetto a qualche settimana fa, ora effettivamente la differenza di prezzo è minore e sostanzialmente il grosso di differenza lo fa l'utilizzo che se ne fa...

In mt se si vuole un sistema compatto e funzionale senza far nulla la piattaforma AM4 rimane più economica, al contrario con intel in st hai performance migliori e per recuperare il gap in MT con le cpu K lo si può fare tranquillamente in OC investendo però su un dissipatore qualitativamente migliore...

Quindi ribadisco che nel caso il budget lo permetta e non si aggiorna spesso il pc, la soluzione intel rimane valida, al contrario se si vuole avere un buon rapporto prezzo/prestazioni e assicurarsi anche la possibilità di aggiornare cpu in futuro con i 7nm la piattaforma AM4 è quella più interessante, anche perchè con i 7nm non sappiamo cosa succederà e con un dimezzamento del pp non è certo poca cosa, al contrario per intel è quasi confermato che il socket 1151 con il 9900K ha raggiunto il suo traguardo io personalmente ora come ora a meno di offerte particolarmente invitanti aspetterei i 10nm per intel...

affiu
07-12-2018, 12:42
No ma figurati, solo che io seguo l'evoluzione delle review, se mi dici 10% fra top di gamma ci sta, ma 20% mi sembra voler tirare la corda in preparazione delle review di zen 2 (parlo delle review non di te).

Poi uno la review può farla pure a 320x240 editanto la console dei giochi, per me...ma dato che probabilmente zen 2 andrà di più fra frequenze e ipc, ci si sposterà a csgo a 8k (eh ma la 2080ti sta in idle a 4k in csgo) e quindi a quel punto 58 fps li fa pure il mio sempron 3400+ del pc vecchio, quindi "ma si dai tanto vanno tutti uguali".

Ripeto, niente di personale...ciao

Non starti a preoccupare, che con zen2 le cose cambieranno; partendo sempre da questo grafico:
https://www.thelead.it/wp-content/uploads/2018/03/Ryzen-7-2700x-vs-Core-i7-8700K-1000x563.jpg

Quel 7,7% si azzererà, secondo me, considerando sia le maggior frequenze della serie ryzen 3000 che l'ipc.

Il resto per me non conterà più di tanto....già un turbo similare sui 5ghz di un ryzen3000(anche se io credo che un pelino più, tipo sui 5,300mhz) + l'ipc che avra ci bastano ed avanzano.....poi il prezzo completerà tutto il resto.

V3N0M77
07-12-2018, 12:45
Mi sembrano tutte riflessioni corrette, e nulla di nuovo a quanto si diceva anche nelle settimane o mesi (uscita di Zen+) :)
Quello che mi fa piacere, devo dire, è che il tomo mi sembra finalmente civile.

Come scritto da altri, nessuno dice che le prestazioni di picco Ryzen siano superiori a quelle Intel, e nessuno dice che Intel sia in senso assoluto la miglior scelta per giocare.

Riassumendo un poco le diverse riflessioni, se non le interpreto male, stiamo dicendo tutti che caso per caso, secondo le esigenze (es: uso di softeare ottimizzato o meno per multicore), preferenze ed il budget, si può consigliare l'uno o l'altro.

E' quello che mi viene in mente da queste riflessioni, che mi fa ancora più piacere.
Sta a vedere che finalmente siamo in regime di concorrenza, e non abbiamo semplicemente due produttori che si compiano uno con l'altro ? :D

Da utente questa la trovo la notizia migliore degli ultimi anni, ok che così rischia di non esistere la "cpu perfetta per tutto", ma da un certo punto di vista, importa davvero nell'uso quotidiano ?

Io spero sinceramente che tanto con Zen2 quanto i prossimi Intel, resti questa situazione , che poi uno o l'altro sia "in testa" con il massimo prestazioni, poco mi importa, ma vorrà dire che ognuno di noi avrà da scegliere per davvero ! E non solo per prezzo.

Che poi per bandiera, dall'una o dall'altra parte ci siano delle stortura, di nuovo credo nessuno lo neghi, ma credo che pure questo sia assolutamente normale.

io spero di no. spero che qualche mazzata intel la prenda perchè ha assolutamente bisogno di abbassare i prezzi: 200 euro per un i5 serio e 300 o poco più per l'i7 sarebbero l'ideale, poi dopo uno sceglie liberamente in base a cosa deve fare col processore o altri tipi di preferenze legate alla piattaforma.

Ubro92
07-12-2018, 12:51
io spero di no. spero che qualche mazzata intel la prenda perchè ha assolutamente bisogno di abbassare i prezzi: 200 euro per un i5 serio e 300 o poco più per l'i7 sarebbero l'ideale, poi dopo uno sceglie liberamente in base a cosa deve fare col processore o altri tipi di preferenze legate alla piattaforma.

Considera che intel i veri guadagni li fa in ambiti diversi dal settore desktop, se guardi il settore notebook la situazione è tutt'altro che brutta e al contrario sono le cpu amd ad essere carenti...

Purtroppo è difficile fare pronostici, ma passare dai 14/12nm a 7nm per le prossime cpu ryzen è tanta roba, e se intel non ha pronti i 10nm ci sarà effettivamente un periodo di vuoto, simile al periodo in cui il 7700K con 4c/8t costava più di un 1700x con 8c/16t...

ZanteGE
07-12-2018, 12:52
io spero di no. spero che qualche mazzata intel la prenda perchè ha assolutamente bisogno di abbassare i prezzi: 200 euro per un i5 serio e 300 o poco più per l'i7 sarebbero l'ideale, poi dopo uno sceglie liberamente in base a cosa deve fare col processore o altri tipi di preferenze legate alla piattaforma.

Su questo sarò sempre concorde ! :D

Con quella frase non intendevo parlare di prezzi, quelli li farà il mercato in un certo senso (o almeno preferisco credere questo), così come è già successo con Zen1 e Zen+.

Quello che intendevo dire, è che "non trovo utile" i due costruttori prediligano entrambi gli stessi aspetti, ad esempio averne uno che punta alle prestazioni con pochi core, e l'altro su mt, per ora mi sembra abbia ampliato la gamma di possibili scelte.

Ubro92
07-12-2018, 13:28
Su questo sarò sempre concorde ! :D

Con quella frase non intendevo parlare di prezzi, quelli li farà il mercato in un certo senso (o almeno preferisco credere questo), così come è già successo con Zen1 e Zen+.

Quello che intendevo dire, è che "non trovo utile" i due costruttori prediligano entrambi gli stessi aspetti, ad esempio averne uno che punta alle prestazioni con pochi core, e l'altro su mt, per ora mi sembra abbia ampliato la gamma di possibili scelte.

Ma è un discorso relativo, cioè anche intel usa lo stesso approccio se prendi il socket 2066 e 1151, dove a pari core la piattaforma consumer soffre meno di latenze e sale di più in clock ovviamente una è limitata a 8 core e l'altra a 18 e in ambito lavorativo le AVX 512 e le differenze della cache incidono...

Penso che sia normale che due architetture differenti a seconda dell'ambito rispondano in modo diverso, in linea di principio il grosso della differenza è data dai clock e credo che man mano che di scenda di pp le differenze saranno sempre minori ma rimanendo inchiodati ai 14nm c'è poco da fare...

Ansem_93
07-12-2018, 14:07
Ragazzi scusate ma non mi ricordo più: tra ryzen 2700 e 2700x cambia qualcosa oltre la frequenza? :confused: Il modello X ha delle feature in più rispetto al modello "liscio"?

Gioz
07-12-2018, 14:11
Ragazzi scusate ma non mi ricordo più: tra ryzen 2700 e 2700x cambia qualcosa oltre la frequenza? :confused: Il modello X ha delle feature in più rispetto al modello "liscio"?
frequenza e, qualora volessi usarlo, dissipatore.
il dissi del 2700X è sensibilmente migliore.

ZanteGE
07-12-2018, 14:18
Ma è un discorso relativo, cioè anche intel usa lo stesso approccio se prendi il socket 2066 e 1151, dove a pari core la piattaforma consumer soffre meno di latenze e sale di più in clock ovviamente una è limitata a 8 core e l'altra a 18 e in ambito lavorativo le AVX 512 e le differenze della cache incidono...

Penso che sia normale che due architetture differenti a seconda dell'ambito rispondano in modo diverso, in linea di principio il grosso della differenza è data dai clock e credo che man mano che di scenda di pp le differenze saranno sempre minori ma rimanendo inchiodati ai 14nm c'è poco da fare...

Si certo, su piattaforma diversificata mi è chiaro, ma restando all'interno delle singole linee (consumer, hedt e server), la differenza è ben visibile, sin dall'uscita di Zen.

Non lo potremo mai sapere, ma mi chiedo cosa avrebbero fatto se BD fosse risultato più competitivo, già da li AMD aveva iniziato la corsa ai core.

Visto quanto presentato lato enterprise, e ancora più se parte delle previsioni su Ryzen di questi giorni fossero confermate, mi sembra che flat su tutte le linee AMD stia privilegiando il numero di core rispetto alle frequenze, mentre Intel, complice l'architettura non ancora realmente rinnovata, sembra spingere molto di più sulle frequenze e ipc.

Rispetto a quello che scrivevi, per ora mi sembra più che per rispondere Intel abbia in un certo senso "mischiato le carte" tra consumer e hedt, sarei curioso di sapere se avevano davvero pronto un progetto con quei core in più rispetto al coffee lake messi sul 9900k, o se hanno fatto così in fretta a riadattare uno schema da cpu progettata per il 2066.
Il dubbio mi era venuto quando hanno presentato il i9-9980XE, che sembra essere "semplicemente" un 7980XE pompato. Non la conosco benissimo, ma forse la loro architettura è così flessibile da spostare un progetto da una linea all'altra ?

Comunque più ancora che quella per Zen2 ... sono curioso di sapere cosa vedremo sulla prossima architettura Intel ...

capitan_crasy
07-12-2018, 15:54
Indovina il punteggio dei Ryzen 7 3700X e Ryzen 5 3600X su Cinebench e vinci!

https://i.imgur.com/rUP4JMI.jpg

Sono pazzi questi sud coreani...:asd:

Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/south-korean-amd-ryzen-sales-agency-teases-ryzen-7-3700x-and-ryzen-5-3600x)

Ubro92
07-12-2018, 16:58
Si certo, su piattaforma diversificata mi è chiaro, ma restando all'interno delle singole linee (consumer, hedt e server), la differenza è ben visibile, sin dall'uscita di Zen.

Non lo potremo mai sapere, ma mi chiedo cosa avrebbero fatto se BD fosse risultato più competitivo, già da li AMD aveva iniziato la corsa ai core.

Visto quanto presentato lato enterprise, e ancora più se parte delle previsioni su Ryzen di questi giorni fossero confermate, mi sembra che flat su tutte le linee AMD stia privilegiando il numero di core rispetto alle frequenze, mentre Intel, complice l'architettura non ancora realmente rinnovata, sembra spingere molto di più sulle frequenze e ipc.

Rispetto a quello che scrivevi, per ora mi sembra più che per rispondere Intel abbia in un certo senso "mischiato le carte" tra consumer e hedt, sarei curioso di sapere se avevano davvero pronto un progetto con quei core in più rispetto al coffee lake messi sul 9900k, o se hanno fatto così in fretta a riadattare uno schema da cpu progettata per il 2066.
Il dubbio mi era venuto quando hanno presentato il i9-9980XE, che sembra essere "semplicemente" un 7980XE pompato. Non la conosco benissimo, ma forse la loro architettura è così flessibile da spostare un progetto da una linea all'altra ?

Comunque più ancora che quella per Zen2 ... sono curioso di sapere cosa vedremo sulla prossima architettura Intel ...

Da quello che so il 9900K non centra nulla con il 7820X non hanno adattato questo per il socket 1151, ma è stato progettato a parte infatti il design interno è completamente diverso, il 9900K usa un architettura basata sul ring bus quindi latenze bassissime ma poca scalabilità per incrementare i core, al contrario il 7820x usa un architettura mesh che rende più semplice implementare più core ma introduce latenze, per certi versi AM4 è molto simile come approccio a x299.

Sono convinto che la sua roadmap aveva già in programma processori a 6 ed 8 core in ambito desktop, ma probabilmente non negli stessi tempi, l'8700K è uscito molto rapidamente sul mercato, tanto che anche i costruttori di mobo sono stati in difficoltà, molto criticabile a mio parere non rendere retrocompabili anche z170 e z270 ufficialmente, visto che è stato più che dimostrato non esserci motivazioni tecniche per non farlo...

Invece per quanto concerne la nuova generazione su x299, non ci sono stravolgimenti, parliamo degli stessi miglioramenti elettrici visti nel passaggio 6700K->7700K.

E in risposta ai 32c/64t di AMD su TR4, intel ha sempre il socket LGA 3647 con memoria esa-channel sul quale investire e che supporta cpu fino a 28c/56t...

Dalla sua le soluzioni ci sono, resta da vedere cosa farà amd con i 7nm e cosa farà invece intel con i 10nm che dai rumors sembrano essere attesi per il Q3 2019.



EDIT: Aggiungo che per la prima volta Intel ha uniformato le nomenclature della piattaforma HEDT e consumer entrambe di nona generazione, il che PERSONALMENTE mi lascia presagire qualcosa di davvero grosso con i 10nm, forse potrebbe anche uniformare i due settori.

giancarlo2511
07-12-2018, 17:37
Sapete se il nuovo 2800X e la nuova serie 3000 usciranno a breve sul mercato Italiano? Da Gennaio? Quanto costeranno piu o meno in rispetto al 2700X ?

Amorph
07-12-2018, 17:49
Sapete se il nuovo 2800X e la nuova serie 3000 usciranno a breve sul mercato Italiano? Da Gennaio? Quanto costeranno piu o meno in rispetto al 2700X ?

i nuovi ryzen credo a marzo aprile, non gennaio

capitan_crasy
07-12-2018, 18:10
Sapete se il nuovo 2800X e la nuova serie 3000 usciranno a breve sul mercato Italiano? Da Gennaio? Quanto costeranno piu o meno in rispetto al 2700X ?

Non ci sarà nessun 2800x...
La nuova serie 3000 7nm non è stata neanche annunciata, quindi parlare di date di uscita è fin troppo presto...
I tempi sono solo ipotizzati e vanno dalla prima metà del 2019...

Gyammy85
07-12-2018, 18:35
Indovina il punteggio dei Ryzen 7 3700X e Ryzen 5 3600X su Cinebench e vinci!

https://i.imgur.com/rUP4JMI.jpg

Sono pazzi questi sud coreani...:asd:

Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/south-korean-amd-ryzen-sales-agency-teases-ryzen-7-3700x-and-ryzen-5-3600x)

Praticamente confermati allora

bambi23
07-12-2018, 19:01
https://www.digitaltrends.com/computing/amd-ryzen-3000-cpu-everything-you-need-to-know/
CPU Cores/Threads Base clock Turbo clock TDP Price
Ryzen 3 3300 6/12 3.2Ghz 4.0GHz 50w $99
Ryzen 3 3300X 6/12 3.5GHz 4.3GHz 65w $129
Ryzen 3 3300G 6/12 3.0GHz 3.8GHz 65w $129
Ryzen 5 3600 8/16 3.6GHz 4.4GHz 55w $178
Ryzen 5 3600X 8/16 4.0GHz 4.8GHz 95w $229
Ryzen 5 3600G 8/16 3.2GHz 4.0GHz 95w $199
Ryzen 7 3700 12/24 3.8GHz 4.6GHz 95w $299
Ryzen 7 3700X 12/24 4.2GHz 5.0GHz 105w $329
Ryzen 9 3800X 16/32 3.9GHz 4.7GHz 125w $449
Ryzen 9 3850X 16/32 4.3GHz 5.1GHz 135w $499

se fosse così sarebbero ottimi sia a livello di prezzi che di prestazioni

ninety-five
07-12-2018, 19:12
Se escono per maggio mi faccio il regalo di compleanno con un bel 3600X :D

bambi23
07-12-2018, 19:29
Se escono per maggio mi faccio il regalo di compleanno con un bel 3600X :D

e socondo quanto ho letto su diversi siti sarebbero su socket am4 quindi non dovresti cambiare neanche mobo ma soltanto aggiornare il Bios

giancarlo2511
07-12-2018, 19:38
Non ci sarà nessun 2800x...
La nuova serie 3000 7nm non è stata neanche annunciata, quindi parlare di date di uscita è fin troppo presto...
I tempi sono solo ipotizzati e vanno dalla prima metà del 2019...

D'accordo, nulla di certo. Ma sicuramente un passo molto avanti di AMD in rispetto a Intel. Quindi vorrà dire che ora mai siamo su livelli simili?

Totix92
07-12-2018, 19:39
https://www.digitaltrends.com/computing/amd-ryzen-3000-cpu-everything-you-need-to-know/
CPU Cores/Threads Base clock Turbo clock TDP Price
Ryzen 3 3300 6/12 3.2Ghz 4.0GHz 50w $99
Ryzen 3 3300X 6/12 3.5GHz 4.3GHz 65w $129
Ryzen 3 3300G 6/12 3.0GHz 3.8GHz 65w $129
Ryzen 5 3600 8/16 3.6GHz 4.4GHz 55w $178
Ryzen 5 3600X 8/16 4.0GHz 4.8GHz 95w $229
Ryzen 5 3600G 8/16 3.2GHz 4.0GHz 95w $199
Ryzen 7 3700 12/24 3.8GHz 4.6GHz 95w $299
Ryzen 7 3700X 12/24 4.2GHz 5.0GHz 105w $329
Ryzen 9 3800X 16/32 3.9GHz 4.7GHz 125w $449
Ryzen 9 3850X 16/32 4.3GHz 5.1GHz 135w $499

se fosse così sarebbero ottimi sia a livello di prezzi che di prestazioni

Fake, è impossibile un base gamma da 6 core, così come è alquanto improbabile un 12 core

giancarlo2511
07-12-2018, 19:40
e socondo quanto ho letto su diversi siti sarebbero su socket am4 quindi non dovresti cambiare neanche mobo ma soltanto aggiornare il Bios
Quindi una X470 va sembre bene? La mia Prime Pro della Asus non è da sostituire?

ninety-five
07-12-2018, 19:46
e socondo quanto ho letto su diversi siti sarebbero su socket am4 quindi non dovresti cambiare neanche mobo ma soltanto aggiornare il BiosTeoricamente fino al 2020.
Il problema è che con le mobo vecchie magari perdi qualche gestione particolare...come il pbo in questa generazione, se non sbaglio.

Mparlav
07-12-2018, 19:48
Praticamente confermati allora
Confermati che esistono dei Ryzen che si chiameranno 3600x e 3700x? Questo poteva farlo chiunque già dal 2017.

Gyammy85
07-12-2018, 19:51
Fake, è impossibile un base gamma da 6 core, così come è alquanto improbabile un 12 core

E perché, +50% dei core mi pare logico

Confermati che esistono dei Ryzen che si chiameranno 3600x e 3700x? Questo poteva farlo chiunque già dal 2017.

Così come i prossimi saranno 4000 e 5000, ma se escono poco dopo i leak...

giancarlo2511
07-12-2018, 19:54
Teoricamente fino al 2020.
Il problema è che con le mobo vecchie magari perdi qualche gestione particolare...come il pbo in questa generazione, se non sbaglio.

PBO...mi viene in mente "Ossido di Piombo"!!! Invece cos'è? Scusa la domanda

bambi23
07-12-2018, 19:56
Fake, è impossibile un base gamma da 6 core, così come è alquanto improbabile un 12 core

non so se è fake o no ma ho trovato gli stessi dati su diversi siti
https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-3000-next-generation-16-core-processors-leaked

https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-specs-prices-leaked-upto-16-cores-5-1ghz-on-am4/

SPARTANO93
07-12-2018, 20:05
Tranne i fanboy intel, tutti sperano che sia tutto vero 😄

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

giancarlo2511
07-12-2018, 20:08
AMD Ryzen 3000 Series Alleged Specs
AMD Ryzen CPU Cores/Threads Base Clock Boost Clock TDP Price Debut
Ryzen 3 3300 6/12 3.2GHz 4.0GHz 50W $99 CES
Ryzen 3 3300X 6/12 3.5GHz 4.3GHz 65W $129 CES
Ryzen 3 3300G 6/12 3.0GHz 3.8GHz 65W $129Q3 2019
Ryzen 5 3600 8/16 3.6GHz 4.4GHz 65W $178 CES
Ryzen 5 3600X 8/16 4.0GHz 4.8GHz 95W $229 CES
Ryzen 5 3600G 8/16 3.2GHz 4.0GHz 95W $199 Q3 2019
Ryzen 7 3700 12/24 3.8GHz 4.6GHz 95W $299 CES
Ryzen 7 3700X 12/24 4.2GHz 5.0GHz 105W $329 CES
Ryzen 9 3800X 16/32 3.9GHz 4.7GHz 125W $449 CES
Ryzen 9 3850X 16/32 4.3GHz 5.1GHz 135W $499 May 2019

ECCO! Non mi sembra utopistica come situazione!

capitan_crasy
07-12-2018, 20:09
Teoricamente fino al 2020.
Il problema è che con le mobo vecchie magari perdi qualche gestione particolare...come il pbo in questa generazione, se non sbaglio.

Le prestazioni tra configurazioni X370 e le X470 sono identiche...

giancarlo2511
07-12-2018, 20:12
Tranne i fanboy intel, tutti sperano che sia tutto vero 😄

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Personalmente erano 11 anni che aspettavo di cambiare la firma con AMD! E' vero anche di Onoratissimo servizio!

bambi23
07-12-2018, 20:13
Tranne i fanboy intel, tutti sperano che sia tutto vero 😄

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Saremmo tutti contenti più scelta c'è e meglio è ...e poi risparmiamo qualche soldino. Nessuno di noi li trova per terra :D

SPARTANO93
07-12-2018, 20:48
Saremmo tutti contenti più scelta c'è e meglio è ...e poi risparmiamo qualche soldino. Nessuno di noi li trova per terra :DEh già 😅

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ninety-five
07-12-2018, 20:53
PBO...mi viene in mente "Ossido di Piombo"!!! Invece cos'è? Scusa la domandaPrecision Boost Overdrive e PB2Le prestazioni tra configurazioni X370 e le X470 sono identiche...Infatti parlavo di qualche gestione particolare.
Con la X370 dovevi andare di OC.
Con la X470 dovevi semplicemente abilitare il Pbo/pb2, o sbaglio?

Totix92
07-12-2018, 21:03
E perché, +50% dei core mi pare logico

Ci vedo tutto tranne che logica, e i quad core dove li mettiamo?
Come top di gamma mettono un 12 core che avrà dei core disabilitati? Per me saranno massimo 8 core, sicuro come la morte.

Gyammy85
07-12-2018, 21:12
Ci vedo tutto tranne che logica, e i quad core dove li mettiamo?
Come top di gamma mettono un 12 core che avrà dei core disabilitati? Per me saranno massimo 8 core, sicuro come la morte.

Se portano epyc a 64 core anche tr sarà 64 core, per cui tutto il core count si spinge verso l'alto. Se fanno a 14 nm 8 core perché non dovrebbero farne 16? equindi a scalare, 12 8 e 6, mica bisogna farli per forza i quad

bambi23
07-12-2018, 22:01
Ci vedo tutto tranne che logica, e i quad core dove li mettiamo?
Come top di gamma mettono un 12 core che avrà dei core disabilitati? Per me saranno massimo 8 core, sicuro come la morte.

Confermo quello che ho scritto prima e credo che la notizia sia vera. Anche Forbes che è molto attendibile parla di questo leak sui nuovi processori AMD

https://www.forbes.com/sites/antonyleather/2018/12/05/huge-leaks-reveal-amds-ryzen-3000-series-up-to-16-cores-and-5-1ghz-frequencies/#6f7e9ab82bba

ZanteGE
07-12-2018, 23:14
Precision Boost Overdrive e PB2Infatti parlavo di qualche gestione particolare.
Con la X370 dovevi andare di OC.
Con la X470 dovevi semplicemente abilitare il Pbo/pb2, o sbaglio?

Più o meno sono uguali, provo a spiegarmi meglio.

PB2 "Precision Boost 2" e XFR 2 "Extended frequency Range 2" alla fine (cioè nonostante i primi rumors che li davano solo su X470/B450) non discriminano per chipset, ma agiscono entro i limiti di potenza specifici di ogni singola CPU (definiti quindi da AMD modello per modello).
Entrambe le funzioni sono ufficiali e automatiche, non rientrano pertanto nel concetto di OC, ma costituiscono quello che comunemente chiamiamo "turbo"; le prestazioni dovrebbero quindi essere identiche su qualsiasi MB "certificata" AM4 (a parità di dissipazione).
Non mi è chiaro se per qualche MB, con specifiche dei VRM un poco leggerine, se quelli indicati da AMD per il modello di CPU, sono superiori ai limiti indicati dal costruttore per la MB, sono effettivamente usate questi ultim1, e quindi le prestazione calano un poco... avrebbe senso, ma non torvo conferme di questa cosa.

PBO "Precision Boost Override" (o "Precision Boost Overdrive" secondo chi li nomina ... non ricordo se "Override" è quello ufficiale), è invece la funzione considerata OC, e nella declinazione AMD dovrebbe semplicemente rilassare i limiti di cui sopra, tanto da indicare alle logiche PB2 e XFR2 di non limitare il "TDP" (anche se questa è una discreta semplificazione ...), e di utilizzare come limiti di corrente (di picco e continuativa) non quelli memorizzati per la specifica CPU, ma quelli che il costruttore della MB ha memorizzato nel bios.
Ad esempio (banalizzando un poco) se una specifica MB B350 è in grado di erogare più corrente di una con chipset X470, per assurdo e a pari dissipazione e CPU avrai maggiori prestazioni sulla B350.
Ogni costruttore di MB (indipendentemente dal chipset) definisce quei parametri massimi (in alcuni bios danno anche la possibilità di editarli lato utente), il fatto che il PBO sia auto, enabled o disable di default, e anche le specifiche sotto-opzioni del PBO (Scalar etc. etc.).
Peraltro, alcuni costruttori, le hanno messe nei primi bios, tolte dai secondi, rimesse nella terza versione aggiornata ... insomma, un po di casino ecco :)

Le prestazioni tra configurazioni X370 e le X470 sono identiche...

Esatto, alla fine, con mille giri di parole ... quello volevo dire, anzi, allargo anche a B350 e B450, purché il limite non sia poi lato PBO su specifica MB e i suoi vrm ... :D

palia95
07-12-2018, 23:15
Potrebbero usare gli attuali quad zen+ ed APU a 12nm

Totix92
08-12-2018, 01:31
Se portano epyc a 64 core anche tr sarà 64 core, per cui tutto il core count si spinge verso l'alto. Se fanno a 14 nm 8 core perché non dovrebbero farne 16? equindi a scalare, 12 8 e 6, mica bisogna farli per forza i quad

Gli Epyc sono su una linea produttiva e di sviluppo diversa, come i threadripper, non vedo il nesso.
Per me i leak usciti fino ad ora sono totalmente infondati.

paolo.oliva2
08-12-2018, 06:27
https://www.digitaltrends.com/computing/amd-ryzen-3000-cpu-everything-you-need-to-know/
CPU Cores/Threads Base clock Turbo clock TDP Price
Ryzen 3 3300 6/12 3.2Ghz 4.0GHz 50w $99
Ryzen 3 3300X 6/12 3.5GHz 4.3GHz 65w $129
Ryzen 3 3300G 6/12 3.0GHz 3.8GHz 65w $129
Ryzen 5 3600 8/16 3.6GHz 4.4GHz 55w $178
Ryzen 5 3600X 8/16 4.0GHz 4.8GHz 95w $229
Ryzen 5 3600G 8/16 3.2GHz 4.0GHz 95w $199
Ryzen 7 3700 12/24 3.8GHz 4.6GHz 95w $299
Ryzen 7 3700X 12/24 4.2GHz 5.0GHz 105w $329
Ryzen 9 3800X 16/32 3.9GHz 4.7GHz 125w $449
Ryzen 9 3850X 16/32 4.3GHz 5.1GHz 135w $499

se fosse così sarebbero ottimi sia a livello di prezzi che di prestazioni

Bisogna che specifichiamo le performances del 9900K, perchè se 95W basta già il 2700X, quindi parliamo di 210W, perchè come detto all'uscita, ovviamente si prenderanno le prestazioni massime con il consumo def.



Se l'incremento IPC sarà almeno del 13%, considerando per Intel un vantaggio dell'8% (ed è molto), io reputerei probabile che già il 3600X stia alla pari con un 9900K, ma il 3600X 95w con dissi stock e 9900K che richiederà costi dissipazione aggiuntivi
(qua ci vorrebbe Tom's con un articolo come quello fatto su BD... 9900K pieno carico per 24h 365 giorni l'anno e calcolare la bolletta)

Il 3700X X12 ha frequenze superiori (considerando che su 8 core lo saranno più di quelle def su 12) quindi sicuro che in ST non avrà nulla da invidiare al 9900K e in MT il 50% in più.

il 3850X è la pietra tombale per il 9900K... perchè allo stesso prezzo fornirà più ST e un MT oltre il doppio.

Tutto il 2019 sarà con AMD Zen2 7nm e Intel che passerà al 10nm nel 2020 con ancora a stessa architettura fino al 2021.

Gyammy85
08-12-2018, 09:29
Gli Epyc sono su una linea produttiva e di sviluppo diversa, come i threadripper, non vedo il nesso.
Per me i leak usciti fino ad ora sono totalmente infondati.

Il nesso è che raddoppiano i core, punto.

Gyammy85
08-12-2018, 09:38
Bisogna che specifichiamo le performances del 9900K, perchè se 95W basta già il 2700X, quindi parliamo di 210W, perchè come detto all'uscita, ovviamente si prenderanno le prestazioni massime con il consumo def.



Se l'incremento IPC sarà almeno del 13%, considerando per Intel un vantaggio dell'8% (ed è molto), io reputerei probabile che già il 3600X stia alla pari con un 9900K, ma il 3600X 95w con dissi stock e 9900K che richiederà costi dissipazione aggiuntivi
(qua ci vorrebbe Tom's con un articolo come quello fatto su BD... 9900K pieno carico per 24h 365 giorni l'anno e calcolare la bolletta)

Il 3700X X12 ha frequenze superiori (considerando che su 8 core lo saranno più di quelle def su 12) quindi sicuro che in ST non avrà nulla da invidiare al 9900K e in MT il 50% in più.

il 3850X è la pietra tombale per il 9900K... perchè allo stesso prezzo fornirà più ST e un MT oltre il doppio.

Tutto il 2019 sarà con AMD Zen2 7nm e Intel che passerà al 10nm nel 2020 con ancora a stessa architettura fino al 2021.

Io penso che già un 3600x dia la paga al 9900k, fra frequenza e ipc in più

bambi23
08-12-2018, 09:53
Potrebbero usare gli attuali quad zen+ ed APU a 12nm

ciao , IO faccio il traduttore e vi posso tradurre parte degli articoli ma non ho le vostre conoscenze informatiche quindi alcune terminologie e sigle non hanno senso per me. Ricordatevi che sono leaks e che AMD non ha confermato ufficialmente la veridicità di questi leaks

TRADUZIONE
"La serie Ryzen 3000 sarà costruita su un'architettura che è un miglioramento di Zen e di Zen + utilizzata nei chip di prima e seconda generazione, noto come Zen 2.
Rappresenta un'importante revisione del design delle CPU, oltre a un restringimento di alcuni componenti. Cercando di migliorare le prestazioni, ma evitando alcune delle difficoltà di rendimento che Intel ha dovuto affrontare con i modelli sotto12nm, AMD ha scelto di suddividere i chips di nuova generazione in "chiplet" da 7 nm, basati sul processo FinFET di 7 nm di TSMC. Contengono i core della CPU e sono accoppiati con un processore di input / output (I / O) a 14 nm che fornisce loro connessioni dirette alla memoria, il che dovrebbe ridurre i problemi di latenza che abbiamo riscontrato su progetti simili con le CPU Threadripper basate su Zen e Zen +.
" se questi dati sono accurati ci suggeriscono che zen2 ha migliora di parecchio il design di zen e zen+ . Sembra che abbia reso possibile impacchettare più core nello stesso fattore di forma fisica, oltre a portare a un notevole aumento della velocità di clock senza alcun cambiamento nei requisiti TDP. "

Hadar
08-12-2018, 09:59
Intanto questo è superfake:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/a44f4b/the_excel_spreadsheet_ryzen_leak_was_me_it_is_not/?utm_source=reddit-android

Cit:

Hey guys, recently it was brought to my attention that a spreadsheet I made to troll a friend went a bit viral with the PC building community. I work for a well-respected organization in Southern California and sent him an email from my work address.

&#x200B;

My intention was to troll one friend, not to have him post it to Reddit. I mean.... I guess my trolling of him worked, since he fully believed it.... just didn't expect others to do the same!

&#x200B;

What struck me today, was I was selling a PC on Offerup. I was mentioning getting a new Ryzen 2700X build. The fellow I was chatting with said "Ryzen 3000 leaked, its going to be awesome with 16 cores at 5GHz." I told him I was trying to troll a friend, and he would be seeing this reddit post up shortly!

&#x200B;

Now, if "HardOCP" and "AdoredTV" have other sources that corroborate some things, then that is \*100% coincidence\* as I have \*\*no insider knowledge of anything AMD-related\*\*, and I do not have access to internal plans, roadmaps, ideations, etc.

&#x200B;

What I did was:

&#x200B;

* Take current max boost clocks and multiply them by 1.093. Then I figured with folks overclocking some CPUs to 4.5GHz with BCLK precision-boost tomfoolery, I could go a bit wild with some clocks. Why 1.093? I figured with moving from 12nm to 7nm, there was not going to be a YUGE leap in performance, so that that was reasonable. I also figured that TSMC makes great CPUs, so having SOME cherry-picked versions hitting high clocks was not unreasonable.
* I paid attention to the updates re:Epyc (as that is relevant to me) and wondered "Hmmm... what would happen if you broke this down into smaller CPUs"
* I added some blatant "I'm trolling you bro" stuff like having Duron CPUs, and Threadripper Black Edition CPUs with 5.0GHz all-core 64 core versions.
* Max overclock range, I just randomly chose numbers as I know my own Ryzen CPU just hits a wall after a certain point.
* This spreadsheet took like... 15 minutes to make in the procrastination period between finishing up some work, and not wanting to do my laundry... literally...

So seriously, 100% coincidence if my shenanigans / prank on a friend and colleague ended up aligning with /u/adoredTV 's ACTUAL source. This is NOT a confirmation of anything, period. I apologize that it got out of hand.

&#x200B;

\*\*\*Important Lesson to you youngin's out there. NOT EVERYTHING YOU READ ON THE INTERNET IS TRUE. This was taught to me when the internet was first becoming "a thing" and I always learned to never get my hopes up about anything, whether that be the rumored Mac OS X on Intel stuff, or the iPhone stuff, until it was actually announced by the company.\*\*\*

&#x200B;

\*\*Important Lesson 2: Confirmation Bias.\*\*. [When you are craving information to line up with your beliefs or expectations, you are more willing to blindly follow the information rather than to think critically about it.](https://en.wikipedia.org/wiki/Confirmation_bias) This is how/why people believe "fake news" such as this. Because something else "confirmed it." (Example: If I took a screenshot of a photo of bigfoot, and someone else did the same, is it evidence now that bigfoot exists?)

&#x200B;

Again, my apologies, Reddit, etc.

&#x200B;

Best regards,

&#x200B;

/u/manager_zed

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

affiu
08-12-2018, 10:13
Io penso che già un 3600x dia la paga al 9900k, fra frequenza e ipc in più


Guarda che lo scenario è circa questo, chiaramente tenendo conto solo di cinebench:

https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-intel_core_i9_9900k-890-vs-amd_ryzen_7_2700x-876

Chiaramente sia il ST che il MT!....in bocca al lupo per L'ipotetico 3600x.:fagiano:

bambi23
08-12-2018, 10:16
Intanto questo è superfake:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/a44f4b/the_excel_spreadsheet_ryzen_leak_was_me_it_is_not/?utm_source=reddit-android



In questo caso se risultasse essere una fake news ( come sembra) mi scuso con tutto il forum per aver pubblicato la notizia.

nessuno29
08-12-2018, 10:18
13% in più di IPC ne dubito altamente,già un 5% non sarebbe male,vorrebbe dire superare leggermente Intel a parità di frequenza.

Spero non siano fake perchè se davvero AMD mi dà la possibilità di avere un 6 core così performante a 99$ e con un TDP di appena 50watt, comprò AMD a vita! Finalmente novità anche per noi studenti poveri,dopo anni di rebrand di Intel e novità col contagocce.

Oramai questo hobby pensavo di doverlo abbandonare perchè tra schede video a 1600 euro e processori da 700 euro che consumano come uno scaldino da bagno (con temperature superiori) non se ne può più.

Gioz
08-12-2018, 10:22
In questo caso se risultasse essere una fake news ( come sembra) mi scuso con tutto il forum per aver pubblicato la notizia.
gira e la commentiamo da giorni, tenendo conto del fatto che potrebbe essere tutto inventato, tranquillo non hai fatto danni :D

Gyammy85
08-12-2018, 10:29
Molti li danno per quasi buoni.
Poi al solito c'è sempre il superinsider che la sa ancora più lunga del superinsider precedente che scrive il Wall of text facendo calcoli quadrimensionali sul fatto ineluttabile che i nuovi andranno meno, tipico.
Quindi inutile saltare sul carro, tutto è partito da adoredtv che difficilmente le spara grosse.

affiu
08-12-2018, 10:29
13% in più di IPC ne dubito altamente,già un 5% non sarebbe male,vorrebbe dire superare leggermente Intel a parità di frequenza.

Spero non siano fake perchè se davvero AMD mi dà la possibilità di avere un 6 core così performante a 99$ e con un TDP di appena 50watt, comprò AMD a vita! Finalmente novità anche per noi studenti poveri,dopo anni di rebrand di Intel e novità col contagocce.

Oramai questo hobby pensavo di doverlo abbandonare perchè tra schede video a 1600 euro e processori da 700 euro che consumano come uno scaldino da bagno (con temperature superiori) non se ne può più.

Che sia assai il numero 13(%) d'accordo, ma 5%, che può sempre essere, mi sembra troppo riduttivo da crederci; cioè da zen(a 14nm) a zen+(12nm) c'è stata una differenza del 3%in termini di IPC come in questa slide di un post precedente:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45929996&postcount=39209 e con il passaggio da zen+(a 12nm) a zen2(a 7nm) ....se ne escono con un 5%???.....mi suonerebbe di una presa ''là''.

Vedremo.

nessuno29
08-12-2018, 10:35
Perché ne dubiti? Architettura nuova su nuovo silicio fare incremento di ipc in doppia cifra mi sembra normale. Guarda cosa fece sabdy bridge va nehalem... Dai 45 ai 32 nm ci fu un salto epocale.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

In questo caso però non è architettura nuova o sbaglio?

Lo vedo più un passaggio in stile 2600k 3770k.

capitan_crasy
08-12-2018, 10:44
Intanto questo è superfake:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/a44f4b/the_excel_spreadsheet_ryzen_leak_was_me_it_is_not/?utm_source=reddit-android

Cit:

Hey guys, recently it was brought to my attention that a spreadsheet I made to troll a friend went a bit viral with the PC building community. I work for a well-respected organization in Southern California and sent him an email from my work address.

&#x200B;

My intention was to troll one friend, not to have him post it to Reddit. I mean.... I guess my trolling of him worked, since he fully believed it.... just didn't expect others to do the same!

&#x200B;

What struck me today, was I was selling a PC on Offerup. I was mentioning getting a new Ryzen 2700X build. The fellow I was chatting with said "Ryzen 3000 leaked, its going to be awesome with 16 cores at 5GHz." I told him I was trying to troll a friend, and he would be seeing this reddit post up shortly!

&#x200B;

Now, if "HardOCP" and "AdoredTV" have other sources that corroborate some things, then that is \*100% coincidence\* as I have \*\*no insider knowledge of anything AMD-related\*\*, and I do not have access to internal plans, roadmaps, ideations, etc.

&#x200B;

What I did was:

&#x200B;

* Take current max boost clocks and multiply them by 1.093. Then I figured with folks overclocking some CPUs to 4.5GHz with BCLK precision-boost tomfoolery, I could go a bit wild with some clocks. Why 1.093? I figured with moving from 12nm to 7nm, there was not going to be a YUGE leap in performance, so that that was reasonable. I also figured that TSMC makes great CPUs, so having SOME cherry-picked versions hitting high clocks was not unreasonable.
* I paid attention to the updates re:Epyc (as that is relevant to me) and wondered "Hmmm... what would happen if you broke this down into smaller CPUs"
* I added some blatant "I'm trolling you bro" stuff like having Duron CPUs, and Threadripper Black Edition CPUs with 5.0GHz all-core 64 core versions.
* Max overclock range, I just randomly chose numbers as I know my own Ryzen CPU just hits a wall after a certain point.
* This spreadsheet took like... 15 minutes to make in the procrastination period between finishing up some work, and not wanting to do my laundry... literally...

So seriously, 100% coincidence if my shenanigans / prank on a friend and colleague ended up aligning with /u/adoredTV 's ACTUAL source. This is NOT a confirmation of anything, period. I apologize that it got out of hand.

&#x200B;

\*\*\*Important Lesson to you youngin's out there. NOT EVERYTHING YOU READ ON THE INTERNET IS TRUE. This was taught to me when the internet was first becoming "a thing" and I always learned to never get my hopes up about anything, whether that be the rumored Mac OS X on Intel stuff, or the iPhone stuff, until it was actually announced by the company.\*\*\*

&#x200B;

\*\*Important Lesson 2: Confirmation Bias.\*\*. [When you are craving information to line up with your beliefs or expectations, you are more willing to blindly follow the information rather than to think critically about it.](https://en.wikipedia.org/wiki/Confirmation_bias) This is how/why people believe "fake news" such as this. Because something else "confirmed it." (Example: If I took a screenshot of a photo of bigfoot, and someone else did the same, is it evidence now that bigfoot exists?)

&#x200B;

Again, my apologies, Reddit, etc.

&#x200B;

Best regards,

&#x200B;

/u/manager_zed

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

https://i.imgur.com/aEkG3Vx.gif

Il nabbo di turno
08-12-2018, 10:49
Il problema di quel leak non è tanto la realisticità di quei prodotti, visto che con un pp a 7nm certe skus te le puoi permettere, ma la fonte, prezzi e tempistiche.
Lo sanno anche i sassi che amd sta volta ha dato la precedenza ad epyc, non mi aspetto di vedere i ryzen 3000 già a gennaio, anche perchè gli spotted dei ryzen 2000 gli abbiamo avuti solo 2 mesi prima del lancio.
Prezzi troppo bassi per il costo di sviluppo di un silicio completamente nuovo e ancora in rodaggio, anche qui, dubito che vedrò un 6c/12t a 99 dollari che ha più ipc e frequenza di un 2600x che ora costa 210 euro...
Che poi, se intel propone a 500 dollari il 9900k, un ryzen 3000 con le presunte specifiche avrebbe quelle performance già a 199 dollari, un po' troppo poco nonostante amd ci abbia abituati bene in questi 2 anni.

La fonte è quella che è, un idolo per ogni fan amd su reddit, un ciarlatano nerd per i fan intel/nvidia, di video suoi di hype per le nuove cpu/gpu a 7nm in rete ce ne sono a iosa.

Io per il ces non mi aspetto più che una mera roadmap per desktop a 7nm+annunci di refresh per raven ridge(zen 2 sui 12nm?)

capitan_crasy
08-12-2018, 10:55
Il problema di quel leak non è tanto la realisticità di quei prodotti, visto che con un pp a 7nm certe skus te le puoi permettere, ma la fonte, prezzi e tempistiche.
Lo sanno anche i sassi che amd sta volta ha dato la precedenza ad epyc, non mi aspetto di vedere i ryzen 3000 già a gennaio, anche perchè gli spotted dei ryzen 2000 gli abbiamo avuti solo 2 mesi prima del lancio.
Prezzi troppo bassi per il costo di sviluppo di un silicio completamente nuovo e ancora in rodaggio, anche qui, dubito che vedrò un 6c/12t a 99 dollari che ha più ipc e frequenza di un 2600x che ora costa 210 euro...
Che poi, se intel propone a 500 dollari il 9900k, un ryzen 3000 con le presunte specifiche avrebbe quelle performance già a 199 dollari, un po' troppo poco nonostante amd ci abbia abituati bene in questi 2 anni.

La fonte è quella che è, un idolo per ogni fan amd su reddit, un ciarlatano nerd per i fan intel/nvidia, di video suoi di hype per le nuove cpu/gpu a 7nm in rete ce ne sono a iosa.

Io per il ces non mi aspetto più che una mera roadmap per desktop a 7nm+annunci di refresh per raven ridge(zen 2 sui 12nm?)

C'e un particolare, anzi due su quel foglio exel che non poteva essere vera e non riguardava i Ryzen...
Vediamo chi indovina...:read:

giovanbattista
08-12-2018, 11:08
https://www.techpowerup.com/250412/amd-hired-agency-in-south-korea-teases-amd-ryzen-7-3700x-ryzen-5-3600x;)


ve lo avevo detto che le cpu sono alle porte

ps


lo facciamo pure noi il TotoCineBench???

capitan_crasy
08-12-2018, 11:20
https://www.techpowerup.com/250412/amd-hired-agency-in-south-korea-teases-amd-ryzen-7-3700x-ryzen-5-3600x;)


ve lo avevo detto che le cpu sono alle porte

Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45933757&postcount=39340)

giovanbattista
08-12-2018, 11:23
ottimo......ultimamente purtroppo mi sfugge qualche info/post tempo tiranno:muro:

Gioz
08-12-2018, 11:46
In questo caso però non è architettura nuova o sbaglio?

Lo vedo più un passaggio in stile 2600k 3770k.
stando alle dichiarazioni su Rome c'è una revisione profonda lato unità a virgola mobile che porta ad un aumento molto alto su casi specifici, non ricordo i valori esatti ma se cerchi le slide li trovi.
non è un fattore di incremento generale e che ti dice automaticamente quanto sarà il guadagno in altre condizioni di utilizzo, ma è decisamente elevato anche se "costa" parecchio in superficie.
su ogni altro aspetto per ora non si sono sbottonati.

paolo.oliva2
08-12-2018, 12:30
13% in più di IPC ne dubito altamente,già un 5% non sarebbe male,vorrebbe dire superare leggermente Intel a parità di frequenza.

Spiego di nuovo come si è arrivati al 13% di IPC.

AMD ha utilizzato lo stesso sistema di rilevazione a suo tempo usato con Zen su BD. Allora era stato postato "fino a +40%", poi si passo a ">40%" per arrivare a circa +55%.

Con Zen2 hanno rilevato fino a +29% su Zen.

Il problema è che Zen2 ha raddoppiato le FP e questo già comporta un aumento corposo (perchè virtualmente la parte FP ha raddoppiato le prestazioni, già questo comunque sarebbe ben più del 5% nel globale) ma ancora non si sa la parte INT.
Quindi credo che alla buona si sia abbassato il "fino a +29%" a +26% e all'incirca /2. E' ovvio che sia tutto di massima, ma comunque su dati reali e pure per difetto.

N.B.
Zen2 con tutta probabilità non avrà clock differenti come Intel se la FP lavora a più o meno bit, e avere 2 FP a core anzichè 1 più grande alla Intel, ha rivelato più vantaggi che svantaggi.

affiu
08-12-2018, 12:52
https://www.techpowerup.com/250412/amd-hired-agency-in-south-korea-teases-amd-ryzen-7-3700x-ryzen-5-3600x;)


ve lo avevo detto che le cpu sono alle porte

ps


lo facciamo pure noi il TotoCineBench???

Per me partendo da questo elenco/punteggio:
https://www.cpu-monkey.com/it/cpu-amd_ryzen_7_2700x-876

In particolare la versione Cinebench R15:
ST da 177 a 190-195 a 5ghz, cioè per 700mhz in più dal 2700x....poi da questo(se il 2700x oggi andasse a 5ghz in turbo) 190-195 aggiungo il 10%di un ipotetico IPC(una supposizione ad esempio) indi 19-19,5 e la aggiungo a 190-195, cioè 209-214,5. in single threads.

In multi non mi importa, perchè secondo me il peggiore risultato a parità di core è il pareggio.

Peter.B
08-12-2018, 14:06
MaMolti li danno per quasi buoni.
Poi al solito c'è sempre il superinsider che la sa ancora più lunga del superinsider precedente che scrive il Wall of text facendo calcoli quadrimensionali sul fatto ineluttabile che i nuovi andranno meno, tipico.
Quindi inutile saltare sul carro, tutto è partito da adoredtv che difficilmente le spara grosse.

Sulle schede RTX ci vide giusto, anche come possibili performance medie, non fa il fanboy per nessuna azienda ed è piuttosto realista nei calcoli. Ci si può fidare.

Ubro92
08-12-2018, 15:04
Anche io sostengo la via del SoC 8c invece del discorso chiplet fino a 16c, pero' non ci vedrei niente di strano su un base di gamma a 6c, considerando che hanno ancora i Raven Ridge da vendere sotto e che presumo ad una certa dovranno comunque aggiornare per il mercato mobile offrendo quindi anche tagli inferiori da pacchettizzare anche su AM4 per fare la fascia ancora piu' bassa.

Vedere un esa come sostituto degli attuali 4c/8t non lo vedo assurdo, strano sicuramente ma non assurdo,basti pensare che già ora il 1600 fa gli alti e bassi sui 120-150€ ed è un esacore...

Poi sul mercato amd ha anche un 2c/4t come il 200GE, e credo che tutti i chip fallati in qualche modo andranno venduti sopratutto alle prime sfornate quindi eventuali chip castrati a 4c/4t o 4c/8t continueranno a farsi strada...

Rimango scettico solo per i prezzi e per il 16 core, 16 core presumo vada anche fuori specifica in termini di tdp per AM4...

Hadar
08-12-2018, 15:28
Comunque adored.tv sta continuando a confermare i suoi leaks su reddit 🤔

u/adoredTV

https://www.reddit.com/u/adoredTV?utm_source=reddit-android

Sezione comments e potete leggere cosa ha scritto.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Peter.B
08-12-2018, 16:27
AdoredTV ha un insider, evidentemente si fida di questa persona.

Free Gordon
08-12-2018, 16:57
Guarda che lo scenario è circa questo, chiaramente tenendo conto solo di cinebench:
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-intel_core_i9_9900k-890-vs-amd_ryzen_7_2700x-876
Chiaramente sia il ST che il MT!....in bocca al lupo per L'ipotetico 3600x.:fagiano:


Se il 9900K ha 700mhz di vantaggio all-cores...con lo stesso consumo... mi sa che Intel ha fatto un mezzo miracolo.

E' chiaro che con una differenza tale di frequenza, le 2 CPU siano abbastanza lontane come prestazioni. :fagiano:

IPC a parte, AMD deve salire con le frequenze se vuole stare al pari di Intel prestazionalmente parlando.. perché con IPC con Ryzen son messi abb. bene

Mparlav
08-12-2018, 17:13
Col blocco a 95W, il punteggio Cinebench dell'i9-9900K scende da 2048 a 1763, al livello del 2700X:

https://static.techspot.com/articles-info/1744/bench/Cinebench.png

i consumi col blocco TDP:

https://static.techspot.com/articles-info/1744/bench/Power_Handbrake.png

https://static.techspot.com/articles-info/1744/bench/Power_Blender.png

in questo caso, consuma quei 25-30W in meno, e le prestazioni sono molto vicine.

P.S.: Tutta la recensione, per verificare caso per caso:
https://www.techspot.com/review/1744-core-i9-9900k-round-two/

affiu
08-12-2018, 17:44
Se il 9900K ha 700mhz di vantaggio all-cores...con lo stesso consumo... mi sa che Intel ha fatto un mezzo miracolo.

E' chiaro che con una differenza tale di frequenza, le 2 CPU siano abbastanza lontane come prestazioni. :fagiano:

IPC a parte, AMD deve salire con le frequenze se vuole stare al pari di Intel prestazionalmente parlando.. perché con IPC con Ryzen son messi abb. bene

Si d'accordo, miracolo o non miracolo, lo scenario da recuperare e circa quello(sempre prendendo come riferimento cinebench); soprattutto in single thread 177 vs 219!....poi il ''consumo e calore'' non sono diventati più importanti come quando ci furono gli fx bulldozer...poi volendo se si chiamasse fx series nove blue non è che non ci stia in tono.

Anche le frequenze od ipc, in single c'è da recuperare non si scappa....poi ''sappiamo tutti''(almeno credo) che l'ultimo blu farà la fine di ''pacchiotto''(nel senso che l'occhio si sposterà su altro???quale altro blu lo sa solo la grande blu!) come fu il 6900 ai tempi dell'uscita del 1800x ryzen.....qua siam e manca poco.;)

ionet
08-12-2018, 17:44
quando ho visto come e' stato concepito epyc rome,con svariati chiplet,mi sono appunto chiesto come avrebbero poi gestito ryzen su am4,se usano solo un chiplet i core al massimo saranno 8 come predecessori,ma possono comunque presentare un prodotto nettamente piu' evoluto sfruttando l'ipc migliorato ma sopratutto con freq nettamente superiori,un i9-9900k a prezzo dimezzato e non era poco

ma adesso da quest'ultime voci sembra che addirittura usano due chiplet anche per ryzen portandoli fino a 16 core:eek:
ho ancora molti dubbi,anche perche devono inserire hub,due chiplet su interposer am4,bello sofisticato su una piattaforma mainstrem dualchannel
spero sia tutto vero ma c'era bisogno di tutta questa potenza di fuoco fin da subito?

cioe' quello che mi chiedo e',poi nel 2020 come pensano di meravigliarci con un misero 100-200mhz extra con i 7nm+:confused: perche altri core non ne vedremo

kira@zero
08-12-2018, 17:49
In teoria comunque la serie 3xxx sara compatibile con mobo x370 o no?

capitan_crasy
08-12-2018, 17:52
In teoria comunque la serie 3xxx sara compatibile con mobo x370 o no?

Mi domando quante volte dobbiamo (devo:cry:) ripeterlo...
Confermato che il socket AM4 sarà compatibile con le CPU/APU in uscita fino al 2020 (Zen3 7nm+), naturalmente servirà un aggiornamento BIOS...

Mparlav
08-12-2018, 18:14
Teoricamente saranno supportate dalle Mb x370/B350/A320, poi al solito dipende dalla benevolenza del produttore.
Ho una GA-AB350 Gaming 3 che comunque regge un 1700 a 4.0GHz e 1.4V con una sezione d'alimentazione "sufficiente" e parliamo di circa 190W (per rendere l'idea degli assorbimenti qui (https://www.gamersnexus.net/guides/3290-exponential-ryzen-voltage-frequency-curve))

Una cpu con TDP di 125W, teoricamente, non darebbe alcun problema, anche dovessi lasciarla stock, ma è tutto da scoprire.

P.S.: Magari mi divertirei "alla morte", con le Samsung B-die se ci fosse un supporto a frequenze intorno ai 4000 :D

papugo1980
08-12-2018, 18:14
Il miracolo si chiama dichiarare 95W di tdp quando in realtà consuma molto di più :read:

https://images.anandtech.com/graphs/graph13400/fgs.png

O forse semplicemente il miracolo è che molti continuano a credere che TPD = consumi e che una cpu con tpd 95W consuma per forza meno di una con tpd di 105W
Quella tabella non è reale come già detto e fatto vedere l altra volta.
Il consumo su cb15 (sul package) è simile al 2700x

papugo1980
08-12-2018, 18:24
Il miracolo si chiama dichiarare 95W di tdp quando in realtà consuma molto di più :read:

https://images.anandtech.com/graphs/graph13400/fgs.png

O forse semplicemente il miracolo è che molti continuano a credere che TPD = consumi e che una cpu con tpd 95W consuma per forza meno di una con tpd di 105W

E in quel caso anche le prestazioni.
Forse mi sono spiegato male , io intendo senza mettere il power limit

papugo1980
08-12-2018, 18:56
Ti sei spiegato, per questo ti ho corretto

Guarda non voglio fare una polemica, se credete ai grafici invece che a chi frequenta questo forum e ha fatto delle prove bene, continuate tutti cosi.
Mi dispiace che non ci può essere mai un dialogo qui

Lunar Wolf
08-12-2018, 19:05
Hai mai letto qualcosa di sensato da lui? Eppure posta stronzate continue nei thread vga di amdA volte mi chiedo se lo fai apposta a scrivere queste cose :D
Secondo me ci trolli tutti peggio di quando roland dice le cose per scherzare in modo serio e qualcuno ci casca :asd:

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

papugo1980
08-12-2018, 19:20
Ma forse ho io un concetto sbagliato del forum, credevo che il forum servisse per parlare ognuno delle proprie esperienze e non solo per riportare link di altri siti .
Detto questo seguo questo thred in quanto sono interessato al zen2 e spero che siano veri i vari leak

Gioz
08-12-2018, 19:22
Guarda non voglio fare una polemica, se credete ai grafici invece che a chi frequenta questo forum e ha fatto delle prove bene, continuate tutti cosi.
Mi dispiace che non ci può essere mai un dialogo qui
premesso che ho seguito i tuoi post come quelli degli altri nel topic e li ho trovati interessanti ed utili:
con ogni mobo che applica i parametri che vuole il produttore della stessa anziché parametri di riferimento in maniera univoca ci sarà sempre una certa difficoltà nel valutare i dati e rapportarli tra loro.

da li al combinare risultati con assorbimento elettrico/frequenze diverse il passo è microscopico, come evidenziavo nelle ultime recensioni delle cpu.

ZanteGE
08-12-2018, 19:37
Forse mi sono spiegato male , io intendo senza mettere il power limit

L'articolo di anandtech era piuttosto interessante, lo avevo letto al tempo, non mi sembrava campato in aria, ma su quella tabella, se la ricordo bene, non si parlava di cb15.

Ormai il consumo dipende da troppi fattori, e credo sia giusto, visto che stanno tirando al massimo in automatico quel silicio, senza che l'utente si debba neppure sapere cosa sia l'OC.

Non so quanto consumi quella cpu durante il test cb15, se ho inteso come funziona il suo turbo, comunque non certo 95W.

Però non ho neppure dubbi che dopo il caos accaduto con i test al rilascio degli Zen+, ora prestino molta attenzione a quello che scrivono.

In condizione ottimale, inteso come davvero molto ben raffreddato, non ho dubbi sul fatto che il 9900 riesca a tenere prestazioni eccellenti, ma sinceramente mi tornano i 150/170W, così come mi tornava i 130/150W di un 2700X sempre molto ben raffreddato.
Per quanto possano essere migliori il silicio o l'architettura, miracoli non credo possa farne nessuno dei due.

Il mio 2600X varia abbastanza la potenza (calcolata da hwinfo... quindi magari non proprio con precisione per così dire) tra poco più di 95W e quasi 135W a seconda della temperatura e quindi frequenze che riesce a tenere, ma ad esempio in questi giorni, visto il freschetto, resta praticamente fisso sotto i 60° e si fa tutto il test tra 106 e 109 W.
Solo con Prime95 oppure OCCT si arriva al picco di quasi 126 W (sempre calcolati nello stesso modo da hwinfo).
Non posso sapere il valore preciso di quel consumo, ma anche così già si vede come caricati tutti i core, come è logico che sia, il consumo dipenda in realtà del tipo di istruzioni e dall'effettivo "carico continuo" che gli fai eseguire.
Così su due piedi, visto il risultato di anandtech sul 2700X, immagino loro abbiano usato un algoritmo che carica la cpu in modo intermedio tra cb15 e il torture test.

Puoi però fare entrambe le prove anche tu, se hai il necessario per raffreddarlo, sino a che il turbo tira fuori il massimo di cui è capace, quanto consuma durante il test CB15, e quanto sotto prime95 torture test ?

Credo sia interessante conoscerne il comportamento del 9900K, giusto per capire come "si muovono" consumo (calcolato) e frequenza intel rispetto ad AMD.

PS.: sorry, non ricordo di aver letto cosa avevi fatto notare l'altra volta, nel acso se hai il post sottomano, me lo leggo ora.

Ale55andr0
08-12-2018, 20:04
Mi domando quante volte dobbiamo (devo:cry:) ripeterlo...
Confermato che il socket AM4 sarà compatibile con le CPU/APU in uscita fino al 2020 (Zen3 7nm+), naturalmente servirà un aggiornamento BIOS...


ma...il chipset? cioè su una x370 potrei mai montare un ryzen 3000? :stordita:

capitan_crasy
08-12-2018, 20:33
ma...il chipset? cioè su una x370 potrei mai montare un ryzen 3000? :stordita:

Quello che conta in AMD è il socket...
X370, come B350 è un FCH destinati al socket AM4, quindi si sono compatibili con Zen2 e anche Zen3; BIOS permettendo...

Ale55andr0
08-12-2018, 21:52
speriamo allora che i produttori di mobo aggiornino i bios delle vecchie, magari un pensierino ce lo faccio. Teoricamente cmq coi 7nm anche se aumentano i core e/o le frequenze da un lato, grazie al pp dovrebbero mantenersi su consumi non troppo dissimili dall'altro. Certo i 16 core a 5ghz, ammesso esistano, saranno egualmente molto esigenti, ma tanto non punterei quelli, ma all'octa più spinto