View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Io sono dell'idea che in ballo ci sono tanti interessi, troppi interessi...
La porcata dei produttori di mobo alla presentazione di Zen2... a me viene da ipotizzare che sia stato tutt'altro che un "incidente"...
Poi c'è stata la questione che Zen2 non arrivava alle frequenze in targa... e che necessitava di un aggiornamento Agesa... ma io con il 3700X e con Agesa 1.0.0.1 a 4,4GHz il mio 3700X ci arrivava... ed idem ora con l'Agesa 1.0.0.3ABB.
Il tizio che lavora in Asus che riporta ciò... ma Asus non era lei che al tempo della presentazione Zen2 e rece aveva smentito che il SUO bios faceva lavorare male Zen2? E il tizio che collaborava con Asus aveva riportato l'intenzione di smettere il rapporto perchè il bios era palesemente un aborto?
E' da quando è uscito Zen2 che abbiamo 2 fronti... uno che è stra-contento dell'acquisto, un'altro che ha dei prb sul settaggio bios con annesso dei prb che è difficile giudicare prb (esempio giri ventola procio).
Finchè sono discussioni da forum, ok... però se le cose sono dette a certi livelli, bah... a me viene da pensare male.
In fin dei conti, AMD ci ha perso 1 mese per dimostrare che i suoi proci non hanno alcun problema a rispettare le frequenze in targa... poi magari ci perde un altro mese perchè quanto dice tizio la gente comprenda che è una sciocchezza, e di seguito altro tempo per un caio e sempronio...
Ora... o sta gente ha piacere a passare da idiota, o qualcuno li paga per fare l'idiota.
Questa teoria mi sa un po' di complottista per un semplice fattore: da che mondo è mondo, è sin dalla prima infornata di Ryzen che ci son sempre stati dei periodi "di prova".
La cosa è corretta? No.
C'è da pensare che sia stato fatto apposta? No.
Giux-900
27-08-2019, 12:07
Dipende l'utilizzo e il modello di procio.
Al momento a me sembra che andando di OC manuale (e quindi avendo il dominio sul Vcore), alla fin fine con 1,325V (che è la tensione riportata da AMD come sicura con qualsiasi tipo di carico e continuativa nel tempo), si arriva a -200MHz circa rispetto alla massima frequenza in targa.
3700X 4,2GHz con 1,325V è sicuro (4,4GHz frequenza max in targa), 3900X ~4,4GHz idem (4,6GHz frequenza massima in targa) ed è presumibile una situazione ~4,5GHz per il 3950X.
A prescindere dagli sviluppi AGESA e da come si comporterà il PBO/PBO2... se io avessi un 3950X e carichi MT, l'unico problema che vedrei a tenerlo sui ~4,4GHz sarebbe uncamente quello della dissipazione, perchè se un 3900X a 4,4GHz ci sta con 1,3V, un 3950X avrà una condizione ancor migliore.
+200MHz per un X16, equivalgono a +400MHz per un X8 e +600MHz per un X6, come guadagno prestazionale. La differenza è che +200MHz per un 3950X si potrebbero ottenere senza alcun overvolt, anzi, forse undervolt, mentre +10/15% di frequenza per un X8/X6 l'overvolt lo devi fare sicuro.
Si tratta in ogni caso di settaggi vicini al limite, il margine è comunque minimo.
Fuori discussione che qualcosa si guadagna sempre, ci mancherebbe... (le tue analisi sono sempre precise, ma guarda anche la ''big picture'').
il guadagno va rapportato però a:
- dissipazione e temperature.
- maggiore usura nel tempo (7nm).
- bios che su x570 fanno a modo loro.
- molto più probabile avere errori, instabilità e bsod (se crasha il gioco ok, ma se ci lavori non è accettabile).
- tempo impiegato per setup, test, troubleshooting.
- maggiore costo di hardware e dissipazione per overclock.
si mette tutto sui piatti della bilancia.
Se poi lo scenario di uso si sposta su multi core intensivo, chi compra un 16core probabilmente avrà meno interesse a cercare contemporaneamente quelle 200MHz anche se ''regalate'' a vcore def. (che poi non è neanche detto). Il discorso è sempre un po' a metà tra scelte personali e incrementi di prestazioni più o meno evidenti.
tutto questo se funziona il preset XMP da bios è inutile giusto?
Puoi usarlo sia se funziona l'XMP ma vuoi tentare timing più tirati, sia se non funziona, ed invece di mettere timing a caso, si vuol avere un'impostazione di partenza, che non è detto che funzioni al 100%, occorre sempre testare sulla propria configurazione.
conan_75
27-08-2019, 12:19
L'informatica è una scienza esatta... se tu sollevi 200mhz (premettendo rock solid, non che passa il cinebench) hai un incremento delle prestazioni "fino al" 4-5%.
Questo in caso di lavoro cpu intensive dove le ram o altre periferiche lavorano con discreto margine.
Inoltre in carichi pesantemente MT poichè in ST il turbo della cpu default riduce la differenza di frequenza e quindi la percentuale di guadagno.
Caso noto il 2700x che solo con pbo in ST andava più forte dell'overclock standard.
Vi assicuro che dalla fisica non si scappa.
Questo a costo di mb e dissipatore "da overclock".
Vale la pena? Considerazione soggettiva.
ColdWarGuy
27-08-2019, 12:44
https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-3000-amd-deliberately-limited-boost-behavior-in-favor-of-longevitysays-asus-staff.html
"Gombloddo" confermato.
L'informatica è una scienza esatta... se tu sollevi 200mhz (premettendo rock solid, non che passa il cinebench) hai un incremento delle prestazioni "fino al" 4-5%.
Questo in caso di lavoro cpu intensive dove le ram o altre periferiche lavorano con discreto margine.
Inoltre in carichi pesantemente MT poichè in ST il turbo della cpu default riduce la differenza di frequenza e quindi la percentuale di guadagno.
Caso noto il 2700x che solo con pbo in ST andava più forte dell'overclock standard.
Vi assicuro che dalla fisica non si scappa.
Questo a costo di mb e dissipatore "da overclock".
Vale la pena? Considerazione soggettiva.
Per 200MHz no, non ne vale la pena.
Gigibian
27-08-2019, 13:03
Che porcata:
https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-7-3800x-show-different-boost-clocks-with-different-motherboards.html
Neanche con le schede madre x570 si raggiunge le frequenze di boost di targa!
https://www.guru3d.com/index.php?ct=news&action=file&id=33311
Quando l'avevo notato io, e per questo motivo avevo aperto l'apposito thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2889810
Tutti a darmi addosso :asd:
Vabbè, che dire, C.V.D.
paolo.oliva2
27-08-2019, 13:06
Questa teoria mi sa un po' di complottista per un semplice fattore: da che mondo è mondo, è sin dalla prima infornata di Ryzen che ci son sempre stati dei periodi "di prova".
La cosa è corretta? No.
C'è da pensare che sia stato fatto apposta? No.
Aspetta. Partiamo dalla presentazione Zen2 e il kit rilasciato da AMD. Per me è tutto lacunoso e sinceramente piena chiarezza non è stata fatta.
Partiamo da 1 punto... ci sono 5 produttori di mobo... che un produttore sbarelli con il bios, è possibile, che TUTTI sbarellino con il bios... mi fa strano, questo lo dico perchè i bios precedenti andavano bene, possibile una coincidenza che TUTTI i produttori e nel preciso periodo della presentazione abbiano sbarellato con i bios?
Se AMD ti da un kit, con la versione bios X, che un recensore cambi il bios (la motivazione non so) può essere, ma che TUTTI cambiano il bios, non fa strano?
Poi il materiale i recensori l'hanno avuto prima del periodo delle rece... possibile che TUTTI hanno aggiornato il bios senza fare nulla prima? (altrimenti l'avrebbero visto che il nuovo bios dava problemi).
Cioè... prima di fare modifiche esempio di flashare il bios, se non per espressa necessità (esempio mobo che con il bios montato NON supporta Zen2), il sistema lo monto così come mi arriva, ci installo l'S.O., faccio le prime prove, e se qualcosa non va correttamente, allora aggiorno il bios.
Possibile che tutti i recensori hanno upgradato il bios senza provare il sistema con il bios in dotazione? (questo lo dico perchè se con il bios A il sistema mi arriva a 4,4GHz e con il bios B non ci arriva più e perde 200MHz, questo lo riporto nelle conclusioni, mentre siccome tutti hanno riportato le frequenze massime come massime possibili, allora vuol dire che hanno voluto così).
Ora... non mi importa chi l'ha più lungo tra AMD ed Intel a core, però per certo posso dire che AMD ha un prezzo/prestazioni di gran lunga più competitivo, ha un consumo/prestazioni eccelso e per l'utilizzo MT/parallelizzazione leader indiscusso.
Dopo aver letto le recensioni, AMD andava di meno a core (azzo, buono buono gli hanno tolto 200MHz), ci hanno messo dentro l'OC ad cactus (1,45V per @4,3GHz è assurdo) e praticamente hanno fatto il confronto dei consumi tra Zen2 occato @4,3GHz 1,45V e 9900K @5GHz... facendo sembrare che Ze2 consumava un botto... a tal punto che io che avevo deciso sul 3900X, facendo apparire che consumava più di un 2700X, ero restio.
Poi dopo 10 giorni mi arriva il 3700X... 5 minuti e sono arrivato a 4,4GHz.... ma dove mazza erano i problemi di salire in frequenza? Con 1,4V, consumo 88W.... azzo, 40W in meno del 2700X a def...
Per me qualcosa che non funzia c'è...
Lunar Wolf
27-08-2019, 13:19
Che porcata:
https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-7-3800x-show-different-boost-clocks-with-different-motherboards.html
Neanche con le schede madre x570 si raggiunge le frequenze di boost di targa!
https://www.guru3d.com/index.php?ct=news&action=file&id=33311
Quando l'avevo notato io, e per questo motivo avevo aperto l'apposito thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2889810
Tutti a darmi addosso :asd:
Vabbè, che dire, C.V.D.Oltre al grafico hai letto il motivo?
paolo secondo me semplicemente tutti i "pincoh pallah" han cercato di alterare il comportamento per tirare di più, così dalle rece sarebbe emerso che con la mobo di "pincoh pallah" hai prestazioni superiori...invece semplicemente han finito per fare la porcata.
non ci vedo trame più complicate di questa, sta accadendo con tutte le piattaforme da quando ci sono sistemi di turbo dinamico.
ninja750
27-08-2019, 13:29
Per 200MHz no, non ne vale la pena.
ogni 50 pagine torniamo alla solita conclusione :D super mainboard, super dissipatori AIO, memorie extreme fanno raddoppiare il costo della piattaforma per ben 200mhz in più :sofico:
l'unico motivo per cui vedo sia interessante cambiare il dissipatore boxed è per avere più silenzio in cinebench visto che già nei giochi scalda meno e visto che nei giochi.. c'è l'audio che copre buona parte delle ventole
ogni 50 pagine torniamo alla solita conclusione :D super mainboard, super dissipatori AIO, memorie extreme fanno raddoppiare il costo della piattaforma per ben 200mhz in più :sofico:
l'unico motivo per cui vedo sia interessante cambiare il dissipatore boxed è per avere più silenzio in cinebench visto che già nei giochi scalda meno e visto che nei giochi.. c'è l'audio che copre buona parte delle ventole
Io ci piazzo un AIO giusto per stare più sicuro con le temp, il rumore e per la prossima estate, OC o meno, ormai sono abituato a dissi AIO, è anche un'abitudine :P
paolo.oliva2
27-08-2019, 13:46
Si tratta in ogni caso di settaggi vicini al limite, il margine è comunque minimo.
Fuori discussione che qualcosa si guadagna sempre, ci mancherebbe... (le tue analisi sono sempre precise, ma guarda anche la ''big picture'').
il guadagno va rapportato però a:
- dissipazione e temperature.
- maggiore usura nel tempo (7nm).
- bios che su x570 fanno a modo loro.
- molto più probabile avere errori, instabilità e bsod (se crasha il gioco ok, ma se ci lavori non è accettabile).
- tempo impiegato per setup, test, troubleshooting.
- maggiore costo di hardware e dissipazione per overclock.
si mette tutto sui piatti della bilancia.
Se poi lo scenario di uso si sposta su multi core intensivo, chi compra un 16core probabilmente avrà meno interesse a cercare contemporaneamente quelle 200MHz anche se ''regalate'' a vcore def. (che poi non è neanche detto). Il discorso è sempre un po' a metà tra scelte personali e incrementi di prestazioni più o meno evidenti.
Io non sono assolutamente in disaccordo EDIT ACCORDO con ciò che dici... perchè io ho postato varie volte che l'OC di Zen2 lo decidi in fase di acquisto, perchè se vuoi un 3700X che vada quanto un 3800X, lascia perdere OC sul 3700X e prendi direttamente il 3800X, ed idem OC su 8 core per avere più MT, meglio andare di 12/16 core e chiuso.
Aggiungerei inoltre che il 3900X e 3950X sono prodotti da interpretare correttamente.... e per me quello che offrono è questo:
Selezione migliore rispetto ai modelli X8 e frequenze max superiori (si paga di più per la selezione, ma ci sono più core compresi nel prezzo).
Upgrade fantastico per chi ha già AM4 e vuole più MT
Spesa popolare che chi vuole un sistema nuovo con >8 core.
Il discorso di OC in MT per un 3900X diciamo che spendere 200€ in più per un 3950X X16 è palese un rendimento di gran lunga superiore a qualsiasi OC.
Occare il 3950X su AM4 è un discorso fine a sè stesso, perchè più del 3950X su AM4 non c'è.
Se devo ipotizzare di tenere un Zen2 X16 @4,4GHz 24h su 24, allora vado di TR4, non di AM4.
---------
Occare manualmente Zen2 è più facile che Zen+ (almeno ora come ora che il PBO non è affinato).
Zen2 ha 2 parti distinte che riguardano l'OC.
Chiplet e Motherchip.
Il chiplet è l'OC in sè dei core e L1/L2/L3, il Motherchip riguarda MC e DDR4, e poi c'è da testare l'IF (nel caso la si occhi oltre il clock delle DDR4).
Tralasciano i test sulla DDR4 e IF, il test RS che si fa sul chiplet in realtà è molto più facile di quanto si creda, perchè solamente con custom e superiori c'è bisogno di testare i core, altrimenti basta ed avanza la verifica di quale frequenza massima sia possibile con la propria dissipazione.
Esempio, supponiamo di avere un AIO 240.
su un 3700X
su un 3900X
su un 3950X.
Ora, sul 3600X/3700X, l'AIO 240 ci permetterà di arrivare a ridosso dei 4,4GHz e abbiamo una frequenza massima in targa di 4,4GHz... ma su un 3900X ipotizzo permetterà di arrivare a 4,3GHz (contro una frequenza massima di 4,6GHz in targa) e nel caso di un 3950X, forse i 4,2GHz, ma qui già saremmo a -500MHz rispetto alla massima in targa.
@LicSqualo
Sto giro i @5GHz si vedono con il binocolo... per me già sarebbe tanto @4,5GHz su un 3950X su AM4 con 500€ di dissipazione... però su TR4 basterebbero 70€ di Noctua ad aria.
antonioalex
27-08-2019, 14:09
però su TR4 basterebbero 70€ di Noctua ad aria.
con gli attuali tr e tr+ come ryzen e ryzen+ gli tieni a bada con un nh14, con tr2 sicuramente si avrà lo stesso problema dei ryzen 2
LicSqualo
27-08-2019, 14:14
paolo secondo me semplicemente tutti i "pincoh pallah" han cercato di alterare il comportamento per tirare di più, così dalle rece sarebbe emerso che con la mobo di "pincoh pallah" hai prestazioni superiori...invece semplicemente han finito per fare la porcata.
non ci vedo trame più complicate di questa, sta accadendo con tutte le piattaforme da quando ci sono sistemi di turbo dinamico.
Quoto e sottolineo come conclusione al post di Paolo.
E poi ci sta (senza volerli giustificare ma semplicemente per comprendere cosa sia accaduto) che come recensore se mi esce un bios "nuovo" 5/10 gg prima dello scadere dell'NDA lo uso.
Per questo sono fermamente convinto che solo "TheStilt" abbia ragionato correttamente in quella occasione e ha atteso per esporre i risultati dei test e quindi della recensione dopo aver avvisato sia ASUS che AMD dei risultati discordanti tra i due bios in circolazione.
LicSqualo
27-08-2019, 14:28
@Paolo, si lo so e ti do ragione. Per me i "5 gigghi" sono un po' la frase per essere ironico bonariamente con l'altro lato...
Sono così soddisfatto del mio 1700 che mi sto ancora gongolando... :sofico:
L'ho acquistato quando la competizione era con il 6700, era da poco uscito il 7700, poi c'è stato l'8700 ed adesso il 9900... ed ancora reggo la competizione. Certo sono OC ad oltre 4,0GHz ma ho ottimizzato la spesa concentrandomi sulla MB ed il risultato è ancora appagante :D (e non poco) sia per i 4 giochi a cui mi dedico che per i programmi con cui lavoro.
E immagino che questa mia "esperienza" sia condivisa da molti utenti che hanno scelto AMD in questi ultimi due anni.
renton82
27-08-2019, 14:28
Messo il BIOS beta 0002+ sulla C7H e provato il pbo al volo sul 3900.. single core cb20 un core è arrivato a 4628mhz.. ottimo direi
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Ma se riavii hai sempre il "problema" che il PC si spegne per qualche secondo?
OT Quale sarebbe esattamente la differenza tra il 0002+ e il 2703+ ?
Che porcata:
https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-7-3800x-show-different-boost-clocks-with-different-motherboards.html
Neanche con le schede madre x570 si raggiunge le frequenze di boost di targa!
https://www.guru3d.com/index.php?ct=news&action=file&id=33311
Quando l'avevo notato io, e per questo motivo avevo aperto l'apposito thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2889810
Tutti a darmi addosso :asd:
Vabbè, che dire, C.V.D.
In realtà conferma il contrario.
TU nel thread delle MB e da lì in poi:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506&page=62
hai dato la colpa alla cpu.
Invece quel test dimostra che la stessa cpu, con lo stesso raffreddamento, anche con versioni di agesa diverse, su alcune MB va' in boost Max come da specifica ed in altre no.
Quindi NON è la cpu ad avere problemi, ma il bios di quella specifica Mb.
E non è nemmeno un problema di vrm, visto che la x570-A pro ottiene clock migliori della x570 Creation, con le versioni dei bios testate (si vedono nel video completo di sotto).
E non conta solo il boost su applicazioni ST, senza guardare ciò che avviene su tutte i core nelle stesse condizioni:
https://www.youtube.com/watch?v=o2SzF3IiMaE
LicSqualo
27-08-2019, 14:41
Stavo per montare lo stesso bios moddato dato che ho una CH7, ma ho chiesto sul forum e l'unico motivo per aggiornare, pare sia il profilo ventola e una maggiore stabilità delle ram, ragion per cui, visto che con il bios 2501 ho boost corretto e sono stabile con le mie ram, non credo di aggiornare. Non so comunque i nuovi agesa che migliorie abbiano dato che il bios che monto ha ancora quelli "vecchi".
Dal momento che hai mostrato interesse ti aggiungo questo post (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?101617-Crosshair-VII-Hero-Essential-Info-Thread/page12#post782380) in cui sono elencate le differenze riscontrate con questa modifica.
Probabilmente (quasi certamente) non è altro che una anticipazione del prossimo aggiornamento che riceveremo tutti, spero a breve per gli utenti Zen2.
Piccolo OT: Gupsterg è veramente una persona eccezionale, di quelle che se ne trovano poche ma proprio poche in giro. Non lo conosco personalmente (perché ho solo letto i suoi post in giro per OCN) ma mi sarebbe piaciuto averlo come amico e vicino di casa. :D
Molti ne hanno una altissima considerazione e cito solo: Elmor, TheStilt, Shamino e SilentScone (questi ultimi due lavorano "ancora" per ASUS). E ricordo i suoi interventi per il mod del bios delle VEGA ed il suo ottimo lavoro svolto per avere i Power table editabili al di fuori di Wattman (adesso utilizzati in OverDriveNtool). Tanto per citare un altro suo intervento.
Gigibian
27-08-2019, 14:54
Oltre al grafico hai letto il motivo?
E tu?
"Basically, people have been seeing small performance differences and some have complained that the advertised boost frequency is not even reached."
Cinebench R20 was run three times in a single-core test and that will read out the maximum boost clock monitored with HWiNFO64. The AMD Ryzen 7 3800X reached a boost clock of an advertised 4,500 MHz on a number of six motherboards. Then three mainboards hit 4,475 MHz and two 4,465 MHz. A total of three mainboards could not reach a higher boost clock than 4.375 MHz.
Non raggiungono la frequenza di boost DICHIARATA neanche con mobo x570. Qui non si sta parlando neanche di PBO, ma frequenza di boost @ default.
Del motivo, se permetti, non me ne frega proprio nulla. Qualsiasi sia il motivo non ti giustifica a vendere qualcosa a frequenze fuori specifica.
Gigibian
27-08-2019, 14:56
In realtà conferma il contrario.
TU nel thread delle MB e da lì in poi:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506&page=62
hai dato la colpa alla cpu.
Invece quel test dimostra che la stessa cpu, con lo stesso raffreddamento, anche con versioni di agesa diverse, su alcune MB va' in boost Max come da specifica ed in altre no.
Quindi NON è la cpu ad avere problemi, ma il bios di quella specifica Mb.
E non è nemmeno un problema di vrm, visto che la x570-A pro ottiene clock migliori della x570 Creation, con le versioni dei bios testate (si vedono nel video completo di sotto).
E non conta solo il boost su applicazioni ST, senza guardare ciò che avviene su tutte i core nelle stesse condizioni:
https://www.youtube.com/watch?v=o2SzF3IiMaE
Ci sono 8 schede madri, di cui 7 x570 e 1 B450 con cui non raggiunge il boost dichiarato.
Certo la colpa non è delle CPU. Sono tutte le mobo che sono progettate male.
:rolleyes:
EDIT: aggiungo, ho dato la colpa alle mobo, perchè avendo effettivamente provato la CPU su 3 mobo diverse, ed in nessuna delle 3 (2xB450 ed 1 x570) raggiunge la frequenza di boost dichiarata.
I fatti a casa mia contano ancora più delle supposizioni. Poi se ciò che dico è supportato anche da un paio di articoli di Guru3D ma il buon Mparlav mi da torto, che ti devo dire, me ne farò una ragione ;)
renton82
27-08-2019, 14:59
Dal momento che hai mostrato interesse ti aggiungo questo post (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?101617-Crosshair-VII-Hero-Essential-Info-Thread/page12#post782380) in cui sono elencate le differenze riscontrate con questa modifica.
Probabilmente (quasi certamente) non è altro che una anticipazione del prossimo aggiornamento che riceveremo tutti, spero a breve per gli utenti Zen2.
Piccolo OT: Gupsterg è veramente una persona eccezionale, di quelle che se ne trovano poche ma proprio poche in giro. Non lo conosco personalmente (perché ho solo letto i suoi post in giro per OCN) ma mi sarebbe piaciuto averlo come amico e vicino di casa. :D
Molti ne hanno una altissima considerazione e cito solo: Elmor, TheStilt, Shamino e SilentScone (questi ultimi due lavorano "ancora" per ASUS). E ricordo i suoi interventi per il mod del bios delle VEGA ed il suo ottimo lavoro svolto per avere i Power table editabili al di fuori di Wattman (adesso utilizzati in OverDriveNtool). Tanto per citare un altro suo intervento.
Con il Bios 0002+ cmq hai sempre il problema dello spegnimento del PC dopo il riavvio?
CUT
Secondo me la verità stà - come quasi sempre - nel mezzo.
Baio
Si la penso anche io così....non vedo cosa ci possano guadagnare i costruttori di MB a fare bios del "beep"....
Posso capire il giorno dopo l'uscita, ma dopo quasi 2 mesi penso che di tempo per sistemare/correggere ne hanno avuto...
Cmq nulla toglie il fatto che le perf ci sono eccome...a prescindere dal clock...sono alla finestra per vedere il 3950X alla prova dei fatti...perchè avere il 3900X con 2 core a CCX disabilitati mi dà fastidio :)
Gigibian
27-08-2019, 15:06
WOW, meno male che ho una X470!
Baio
Senza attivare PBO, tutto @ def, in single core raggiungi i 4.4ghz?
Però però... posso anche in linea teorica avallare la tua ipotesi (perché al momento tutti questo stiamo facendo, ipotesi), ma i vari produttori di mobo che interesse avrebbero avuto ad azzoppare i propri prodotti?
Dici che non erano pronti con i BIOS ed hanno scaricato il barile su AMD per uscirne lindi e pinti? E allora perché adesso non tirano fuori i BIOS che fanno lavorare le CPU come da etichetta?
Secondo me la verità stà - come quasi sempre - nel mezzo.
Baio
Non vedo una scelta voluta.
Vedo solo una capacità di scrivere un bios correttamente.
Ho fatto l'esempio di MSI, che riesce ad ottenere clock migliori su una A- Pro da 165 euro, la più economica X570, rispetto alle costose Creation e Godlike
Con le versioni dei bios testate.
Sarebbe interessante vedere un test diverso, se possibile.
Prenderei una MB, ad esempio la x570 A- Pro così da mettere da parte il discorso vrm, e con lo stesso bios, proverei un tot di cpu 3800x, per vedere se tutte raggiungono lo stesso max boost clock.
Ci sono 8 schede madri, di cui 7 x570 e 1 B450 con cui non raggiunge il boost dichiarato.
Certo la colpa non è delle CPU. Sono tutte le mobo che sono progettate male.
:rolleyes:
EDIT: aggiungo, ho dato la colpa alle mobo, perchè avendo effettivamente provato la CPU su 3 mobo diverse, ed in nessuna delle 3 (2xB450 ed 1 x570) raggiunge la frequenza di boost dichiarata.
I fatti a casa mia contano ancora più delle supposizioni. Poi se ciò che dico è supportato anche da un paio di articoli di Guru3D ma il buon Mparlav mi da torto, che ti devo dire, me ne farò una ragione ;)
Volevo chiederti questo: a parte il clock e quello che viene di fatto visualizzato (avendo letto che solo Ryzen Master di fatto è affidabile ad oggi), le prestazioni che hai ottenuto sono in linea con quanto visto dalle rece oppure ti è risultato + lento? Non ho letto tutto quindi ti chiedo di avere pazienza se devi ripetere cose già scritte :) ...vorrei capire nella sostanza quanto impatta se impatta :)
Lunar Wolf
27-08-2019, 15:10
Volevo chiederti questo: a parte il clock e quello che viene di fatto visualizzato (avendo letto che solo Ryzen Master di fatto è affidabile ad oggi), le prestazioni che hai ottenuto sono in linea con quanto visto dalle rece oppure ti è risultato + lento? Non ho letto tutto quindi ti chiedo di avere pazienza se devi ripetere cose già scritte :) ...vorrei capire nella sostanza quanto impatta se impatta :)Il mio 3700x è in linea con le recensioni. Tutto stock logica x470.
Ci sono 8 schede madri, di cui 7 x570 e 1 B450 con cui non raggiunge il boost dichiarato.
Certo la colpa non è delle CPU. Sono tutte le mobo che sono progettate male.
:rolleyes:
EDIT: aggiungo, ho dato la colpa alle mobo, perchè avendo effettivamente provato la CPU su 3 mobo diverse, ed in nessuna delle 3 (2xB450 ed 1 x570) raggiunge la frequenza di boost dichiarata.
I fatti a casa mia contano ancora più delle supposizioni. Poi se ciò che dico è supportato anche da un paio di articoli di Guru3D ma il buon Mparlav mi da torto, che ti devo dire, me ne farò una ragione ;)
Non centra niente la progettazione della MB, centra il bios.
Sarebbe un problema della cpu se non raggiungesse il max boost su nessuna Mb.
La differenza è evidente.
La tua cpu non raggiunge il max boost su 3 MB? Fattela cambiare.
Gli articoli non sono di Guru3D, ho riportato la fonte completa.
Gigibian
27-08-2019, 15:14
Volevo chiederti questo: a parte il clock e quello che viene di fatto visualizzato (avendo letto che solo Ryzen Master di fatto è affidabile ad oggi), le prestazioni che hai ottenuto sono in linea con quanto visto dalle rece oppure ti è risultato + lento? Non ho letto tutto quindi ti chiedo di avere pazienza se devi ripetere cose già scritte :) ...vorrei capire nella sostanza quanto impatta se impatta :)
Figurati nessun problema :)
La mia CPU arriva massimo a 4125 mhz rispetto ai 4.2ghz dichiarati di targa.
Alla fine la tengo a 4.1ghz fissa e via.
Alla fine 100 mhz non ti cambiano nulla nelle performance, pero' fa girare le scatole, avere meno di quanto hai pagato.
Soprattutto c'è chi con un 3900X da 4.6Ghz "teorici" arriva massimo a 4.2ghz... un po' le scatole ti girano ...
Gigibian
27-08-2019, 15:20
Non centra niente la progettazione della MB, centra il bios.
Sarebbe un problema della cpu se non raggiungesse il max boost su nessuna Mb.
La differenza è evidente.
La tua cpu non raggiunge il max boost su 3 MB? Fattela cambiare.
Gli articoli non sono di Guru3D, ho riportato la fonte completa.
Innanzitutto non scrivendo BIOS ne io e nè tu , difficile fare certe ipotesi e dare la colpa al BIOS.
L'unica cosa che si puo' dire è che se la CPU funziona a frequenze di specifica solo sul 30% delle schede madri, non si puo' dare la colpa a queste.
In ogni caso, volendo fare qualche ipotesi, assolutamente non sono d'accordo con te. Il BIOS non c'entra secondo me.
Visto che la parte che gestisce il boost è embeddata nell'Agesa.
- AMD da ad i produttori le specifiche di come deve essere dimensionata l'alimentazione, pinout, databus delle CPU.
- I produttori sviluppano la scheda madre rispettando le specifiche di AMD.
- Voglio immaginare che AMD abbia qualche processo di QA che validi i modelli di mobo prima di immetterli sul mercato col loro LOGO (mi sembra il minimo.
- La CPU funziona solo sul 30% delle mobo alle frequenze dichiarate.
Quale è il problema?
Probabilmente la CPU è stata progettata troppo suscettibile a come sono gestite le singole piste di data ed alimentazione sul PCB....probabilmente troppo suscettibile a carichi e ritardi di linea....che pur rispettando le specifiche stesse fornite da AMD , la CPU si trova a lavorare bene "a random" solo quando trova una Mobo a lei congeniale...
Pensare che il problema sia nel BIOS, quando la casistica è questa, è riduttivo.
Predator_1982
27-08-2019, 15:21
ma aspettare ancora un po' che maturino bios e drivers no? Le novità sono state diverse e forse sparare sentenze su cattiva progettazione di cpu/schede madri è un tantino prematuro. A mio modestissimo parere in ogni caso, molti dei problemi citati sono imputabili all'AGESA da perfezionare. Il fatto che su molte mobo il comportamento sia diverso mi fa pensare ancora di più ad ottimizzazioni che dovono esser fatte anche sulla base della specifica MB
Gigibian
27-08-2019, 15:22
Piano piano ci arrivo... non ho mica fretta.
Baio
Quindi la traduzione del tuo commento, epurandolo dall'ironia non necessaria, sarebbe che neanche tu raggiungi i dati di targa 4.4ghz@ default del tuo processore, ma non ti frega nulla ?
Gigibian
27-08-2019, 15:24
ma aspettare ancora un po' che maturino bios e drivers no? Le novità sono state diverse e forse sparare sentenze su cattiva progettazione di cpu/schede madri è un tantino prematuro. A mio modestissimo parere in ogni caso, molti dei problemi citati sono imputabili all'AGESA da perfezionare.
In realtà l'AGESA è lo stesso su tante mobo, ma le performance sono diverse in fase di boost clock.
L'AGESA lo scrive AMD ed è fornito in formato binario non modificabile ai produttori di mobo.
Io non ho mai detto che le mobo sono progettate male. Sicuramente rientrano perfettamente nelle specifiche di AMD. Ma i risultati sono quelli.
Free Gordon
27-08-2019, 15:25
Quindi NON è la cpu ad avere problemi, ma il bios di quella specifica Mb.
E non è nemmeno un problema di vrm, visto che la x570-A pro ottiene clock migliori della x570 Creation, con le versioni dei bios testate (si vedono nel video completo di sotto).
Mi pare ovvio..
EDIT: e se non è il bios, è qualcosa nella comunicazione tra le mobo e la cpu ma non nella cpu stessa, dato che su alcune mobo al boost ci arriva.
Predator_1982
27-08-2019, 15:25
In realtà l'AGESA è lo stesso su tante mobo, ma le performance sono diverse in fase di boost clock.
L'AGESA lo scrive AMD ed è fornito in formato binario non modificabile ai produttori di mobo.
Io non ho mai detto che le mobo sono progettate male. Sicuramente rientrano perfettamente nelle specifiche di AMD. Ma i risultati sono quelli.
giusto per curiosità se ho tempo oggi voglio vedere sulla TUF x570 quanto boosta il 3700x
Gigibian
27-08-2019, 15:27
giusto per curiosità se ho tempo oggi voglio vedere sulla TUF x570 quanto boosta il 3700x
Grande ! :)
E magari aggiungi il risultato su questo thread, che tra tante chiacchiere magari riusciamo ad avere una database utile e sensato ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2889810
Gigibian
27-08-2019, 15:31
Mi pare ovvio..
EDIT: e se non è il bios, è qualcosa nella comunicazione tra le mobo e la cpu ma non nella cpu stessa, dato che su alcune mobo al boost ci arriva.
Purtroppo nella progettazione elettronica non è tutto così banale.
Capisco che per i più Mobo = BIOS, ma non è sempre così.
Secondo me AMD ha dato delle specifiche ai i construttori di Mobo, questi le hanno seguite, ma solo su alcune mobo prodotte, pur rispettando le specifiche, la CPU boosta correttamente.
CPU troppo schizzinosa rispetto alle specifiche su carta a mio avviso.
Predator_1982
27-08-2019, 15:32
In realtà l'AGESA è lo stesso su tante mobo, ma le performance sono diverse in fase di boost clock.
L'AGESA lo scrive AMD ed è fornito in formato binario non modificabile ai produttori di mobo.
.
Si chiaro, ma il fatto che lo scriva AMD di certo non esclude che possa esser suscettibile di miglioramenti che ne rendano gli effetti più “simili” su diverse MB
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
antonioalex
27-08-2019, 15:43
nel frattempo il mio 3600 se la ride
https://i.ibb.co/y5ZtrnG/b.jpg :read: e si non arriva a specifiche, adesso mi gratto e spero che anche il 3900x si comporti alla stessa maniera :D
nel frattempo il mio 3600 se la ride
https://i.ibb.co/y5ZtrnG/b.jpg :read: e si non arriva a specifiche, adesso mi gratto e spero che anche il 3900x si comporti alla stessa maniera :D
mi segno la tua scheda madre!
Innanzitutto non scrivendo BIOS ne io e nè tu , difficile fare certe ipotesi e dare la colpa al BIOS.
L'unica cosa che si puo' dire è che se la CPU funziona a frequenze di specifica solo sul 30% delle schede madri, non si puo' dare la colpa a queste.
In ogni caso, volendo fare qualche ipotesi, assolutamente non sono d'accordo con te. Il BIOS non c'entra secondo me.
Visto che la parte che gestisce il boost è embeddata nell'Agesa.
- AMD da ad i produttori le specifiche di come deve essere dimensionata l'alimentazione, pinout, databus delle CPU.
- I produttori sviluppano la scheda madre rispettando le specifiche di AMD.
- Voglio immaginare che AMD abbia qualche processo di QA che validi i modelli di mobo prima di immetterli sul mercato col loro LOGO (mi sembra il minimo.
- La CPU funziona solo sul 30% delle mobo alle frequenze dichiarate.
Quale è il problema?
Probabilmente la CPU è stata progettata troppo suscettibile a come sono gestite le singole piste di data ed alimentazione sul PCB....probabilmente troppo suscettibile a carichi e ritardi di linea....che pur rispettando le specifiche stesse fornite da AMD , la CPU si trova a lavorare bene "a random" solo quando trova una Mobo a lei congeniale...
Pensare che il problema sia nel BIOS, quando la casistica è questa, è riduttivo.
Le versioni testate hanno agesa diversi
Nel video sono riportate le versioni dei bios utilizzati.
Tendenzialmente l'agesa 1.0.0.3a ha fornito boost maggiori dell'AB ed AB sulle MSi.
La x570 A-Pro ha raggiunto un clock di 25 MHz superiore alle Creation ed alla Godlike, che sono migliori sull'alimentazione e pcb.
La X570 A-Pro ha un bios del 2/7 con Combo PI1.0.0.3a, le altre 2 bios con agesa AB più recenti.
Per la B450 Tomahawk Max hanno usato un agesa AB, ma risultati ben peggiori alle MSi con lo stesso agesa.
La Biostar una beta con agesa PI1.0.0.3ABB, ancora più recente, ma
con clock peggiore di tutte.
Le prime 2 Gigabyte con beta con PI1.0.0.3ABB, risultati migliori di tutte.
Amd fornisce l'agesa, ma è evidente che il resto deve farlo il produttore della Mb.
ninja750
27-08-2019, 15:53
Ho fatto l'esempio di MSI, che riesce ad ottenere clock migliori su una A- Pro da 165 euro, la più economica X570, rispetto alle costose Creation e Godlike
ecco, se da questo risultato amd insieme a msi non riesce a capire il motivo di ciò qualcuno dovrebbe essere licenziato :D
a parità di agesa s'intende
Free Gordon
27-08-2019, 15:54
CPU troppo schizzinosa rispetto alle specifiche su carta a mio avviso.
Mi pare un'opinione molto difficile da sostenere..
Questo lo sapremo solo con il tempo. Se nel frattempo usciranno nuove mobo che garantiranno boost in specifica, vorrà dire che il problema era nelle mobo (o nei bios).
Gigibian
27-08-2019, 16:07
Le versioni testate hanno agesa diversi
Nel video sono riportate le versioni dei bios utilizzati.
Tendenzialmente l'agesa 1.0.0.3a ha fornito boost maggiori dell'AB ed AB sulle MSi.
La x570 A-Pro ha raggiunto un clock di 25 MHz superiore alle Creation ed alla Godlike, che sono migliori sull'alimentazione e pcb.
La X570 A-Pro ha un bios del 2/7 con Combo PI1.0.0.3a, le altre 2 bios con agesa AB più recenti.
Per la B450 Tomahawk Max hanno usato un agesa AB, ma risultati ben peggiori alle MSi con lo stesso agesa.
La Biostar una beta con agesa PI1.0.0.3ABB, ancora più recente, ma
con clock peggiore di tutte.
Le prime 2 Gigabyte con beta con PI1.0.0.3ABB, risultati migliori di tutte.
Amd fornisce l'agesa, ma è evidente che il resto deve farlo il produttore della Mb.
la x570 pro ha l'agesa ABB.
In ogni caso se l'agesa è diverso, ha abbassato sotto specifica di vendita il boost della cpu?
Peggio.
Gigibian
27-08-2019, 16:09
Mi pare un'opinione molto difficile da sostenere..
Questo lo sapremo solo con il tempo. Se nel frattempo usciranno nuove mobo che garantiranno boost in specifica, vorrà dire che il problema era nelle mobo (o nei bios).
Veramente l'unica opinione difficile da sostenere è che sia colpa della mobo quando su 8 mobo su 14 testate non raggiunge la velocità da specifica.
Oltre Senza contare le 3 mobo che ho avuto io in cui nessuna delle 3 raggiunge la frequenza nominale.
Noto che siamo passati da "E' un problema della tua mobo" ad "E' un problema di quasi-tutte le mobo". Il next step sarà quello giusto dai :)
Lunar Wolf
27-08-2019, 16:14
Purtroppo nella progettazione elettronica non è tutto così banale.
Capisco che per i più Mobo = BIOS, ma non è sempre così.
Secondo me AMD ha dato delle specifiche ai i construttori di Mobo, questi le hanno seguite, ma solo su alcune mobo prodotte, pur rispettando le specifiche, la CPU boosta correttamente.
CPU troppo schizzinosa rispetto alle specifiche su carta a mio avviso.Ti rispondi da solo. Amd da le istruzioni i produttori delle logiche le eseguono ma con l'aggiunta dei loro tweak... Quei tweak incidono... Casualmente la mia giga x470 so comporta come le giga x570 e raggiungono le frequenze dichiarate... Gli altri no.
la x570 pro ha l'agesa ABB.
In ogni caso se l'agesa è diverso, ha abbassato sotto specifica di vendita il boost della cpu?
Peggio.
Anche con lo stesso agesa, ci sono differenze marcate, che non dipendono dalla qualità dei vrm, per citarne una.
La Biostar non è scarsa sotto questo aspetto.
Al tempo del test hanno usato il bios 7C37vH2 del 2 luglio per la x570 A-Pro con agesa 1.0.0.3.a.
La beta di cui parli è del 26 agosto.
E le Gigabyte come ho già scritto, con la beta, hanno l'ABB.
Lunar Wolf
27-08-2019, 16:21
Anche con lo stesso agesa, ci sono differenze marcate, che non dipendono dalla qualità dei vrm, per citarne una.
La Biostar non è scarsa sotto questo aspetto.
Al tempo del test hanno usato il bios 7C37vH2 del 2 luglio per la x570 A-Pro con agesa 1.0.0.3.a.
La beta di cui parli è del 26 agosto.
E le Gigabyte come ho già scritto, con la beta, hanno l'ABB.Tanto non capirà mai... Si è messo in testa che son le cpu e CPU sia...
LicSqualo
27-08-2019, 16:41
Veramente l'unica opinione difficile da sostenere è che sia colpa della mobo quando su 8 mobo su 14 testate non raggiunge la velocità da specifica.
Oltre Senza contare le 3 mobo che ho avuto io in cui nessuna delle 3 raggiunge la frequenza nominale.
Noto che siamo passati da "E' un problema della tua mobo" ad "E' un problema di quasi-tutte le mobo". Il next step sarà quello giusto dai :)
Non sapere cosa è l'agesa (https://en.wikipedia.org/wiki/AGESA) mi sembra fuori luogo e un po' di parte (forse mi sbaglio, ma ho avuto questa sensazione leggendo i tuoi post) se intervieni in un thread senza avere le conoscenze e le argomentazioni a supporto di quanto affermi.
Oppure vuoi farmi accettare che il tuo singolo caso vale per tutte le CPU? :mbe: :confused:
Comunque sono ottimista e sicuramente tra qualche mese sapremo cosa è successo realmente.
Mi spiace, in ogni caso, che tu sia stato così sfortunato.
NiKKlaus
27-08-2019, 17:12
secondo voi conviene passare da un 2700x a un 3700x o 3800x ? ci siano dei vantaggi tangibili o sono soldi buttati
antonioalex
27-08-2019, 17:12
Tanto non capirà mai... Si è messo in testa che son le cpu e CPU sia...
nell'altro 3d ci ho pure litigato perchè io sostenevo che il problema sono i bios acerbi (è l'agesa volenti o nolenti è il core del bios, ed a vedere come si comportano diversamente le main, escludo che sia solo colpa dell'agesa, ma anche i vari produttori ci hanno messo di loro nel fare cazzate) e non la cpu in se, sicuramente mi ha pure bloccato, perchè lui sosteneva che per il lavoro che fà i 4.2GHz fissi all core gli fanno risparmiare 20 minuti, io ho ribadito che cmq all core da me va tra i 4030 e i attuali 4075MHz grazie al ryujin 360, personalmente ritengo impossibile un guadagno così netto per un overclock così striminzito, praticamente non mi ha mai risposto, in parte anche per colpa della sospensione
secondo voi conviene passare da un 2700x a un 3700x o 3800x ? ci siano dei vantaggi tangibili o sono soldi buttati
dipende da cosa ci devi fare
Predator_1982
27-08-2019, 17:20
Allora, ho fatto qualche test con cinebench con PBO spento e PBO attivo.
La cosa strana è che sotto carico non noto nessuna differenza, ho monitorato frequenze e PPT con Ryzen master.
Ciascun core a malapena raggiunge i 4 GHz sotto carico e il valore di PPT fisso al 99%, in entrambi i casi. Temperatura mai superiore ai 65°C
bagnino89
27-08-2019, 17:30
Comunque pensavo che alla terza iterazione di Ryzen, ci sarebbero stati meno problemi. Invece mi sembra sempre tutto un po' troppo incasinato, specie rispetto alla concorrenza.
AMD dovrebbe impegnarsi di più su tal fronte - anche nell'eventualità che i problemi siano dovuti ai produttori di mobo.
antonioalex
27-08-2019, 17:33
mi segno la tua scheda madre!
si, ma con tutta franchezza, quelle frequenze sono come petti nello spazio, gli ho per pochi secondi su single core, su cine r15 in sigle fa il tira e molla tra i 4150 ed i 4200MHz, con la strix x470 itx che provai, in game l'ho vista spesso sui 4300MHz, mentre con la 570-f è spesso sui 4175MHz con qualche raro accenno ai 4250MHz, ovviamente con agesa 1002 sulla x470 e agesa 1003abb sulla x570
Comunque pensavo che alla terza iterazione di Ryzen, ci sarebbero stati meno problemi. Invece mi sembra sempre tutto un po' troppo incasinato, specie rispetto alla concorrenza.
AMD dovrebbe impegnarsi di più su tal fronte - anche nell'eventualità che i problemi siano dovuti ai produttori di mobo.
dall'altra parte parliamo di un'architettura affinata da un decennio ormai, amd ha presentato si un core affinato da ormai 3 anni, ma ha cambiato il metodo di intercomunicazione, perciò un nuovo metodo di comunicazione tra gli stessi ccx e l'ambiente esterno, un minimo di problematica me l'aspettavo, sopratutto lato software
phlebotomus
27-08-2019, 17:47
Non ho capito una cosa: ma quelli delle differenze tra boost del 3800X delle diverse mobo, hanno usato la stessa identica CPU su tutte?
nel frattempo il mio 3600 se la ride
https://i.ibb.co/y5ZtrnG/b.jpg :read: e si non arriva a specifiche, adesso mi gratto e spero che anche il 3900x si comporti alla stessa maniera :D
Il max boost è 4.2 e lui fa oltre 4.3!?
Gigibian
27-08-2019, 17:52
Non sapere cosa è l'agesa (https://en.wikipedia.org/wiki/AGESA) mi sembra fuori luogo e un po' di parte (forse mi sbaglio, ma ho avuto questa sensazione leggendo i tuoi post) se intervieni in un thread senza avere le conoscenze e le argomentazioni a supporto di quanto affermi.
Oppure vuoi farmi accettare che il tuo singolo caso vale per tutte le CPU? :mbe: :confused:
Comunque sono ottimista e sicuramente tra qualche mese sapremo cosa è successo realmente.
Mi spiace, in ogni caso, che tu sia stato così sfortunato.
MIO caso ?
Ma se oggi ho semplicemente riportato un articolo di guru3d dove 8 schede madri su 14 non raggiungono il boost dichiarato.
Una conferma di quanto successo a me, tutto qua. Era ovvio che non potevo essere l'unico.
Ah, e l'agesa so bene cosa sia, e l'ho spiegato sufficentemente bene a mio avviso .
:asd:
Buonasera, qualcuno ha un TR4 1950x? in caso a voi arriva a 4Ghz di boost? :D il mio non va oltre i 3.7.... Poco male ehh solo curiosità.
Gigibian
27-08-2019, 17:54
Allora, ho fatto qualche test con cinebench con PBO spento e PBO attivo.
La cosa strana è che sotto carico non noto nessuna differenza, ho monitorato frequenze e PPT con Ryzen master.
Ciascun core a malapena raggiunge i 4 GHz sotto carico e il valore di PPT fisso al 99%, in entrambi i casi. Temperatura mai superiore ai 65°C
4 GHz é veramente poco rispetto ai 4.4 di targa.
Secondo gli utenti di questo fantastico thread il problema non esiste e/o é colpa di TUTTI i produttori di mobo. :O
antonioalex
27-08-2019, 17:55
Il max boost è 4.2 e lui fa oltre 4.3!?
si, ogni tanto va oltre i 4.3GHz, e pensare che in oc manuale son costretto a darli 1.4V per tenerlo a bada a 4.1GHz
Non ho capito una cosa: ma quelli delle differenze tra boost del 3800X delle diverse mobo, hanno usato la stessa identica CPU su tutte?
molto probabilmente si, almeno lo spero
Gigibian
27-08-2019, 17:56
nell'altro 3d ci ho pure litigato perchè io sostenevo che il problema sono i bios acerbi (è l'agesa volenti o nolenti è il core del bios, ed a vedere come si comportano diversamente le main, escludo che sia solo colpa dell'agesa, ma anche i vari produttori ci hanno messo di loro nel fare cazzate) e non la cpu in se, sicuramente mi ha pure bloccato, perchè lui sosteneva che per il lavoro che fà i 4.2GHz fissi all core gli fanno risparmiare 20 minuti, io ho ribadito che cmq all core da me va tra i 4030 e i attuali 4075MHz grazie al ryujin 360, personalmente ritengo impossibile un guadagno così netto per un overclock così striminzito, praticamente non mi ha mai risposto, in parte anche per colpa della sospensione
dipende da cosa ci devi fare
Secondo te dopo 10 giorni di sospensione mi metto a rispondere ai post di 10 giorni prima? Buonanotte.
Gigibian
27-08-2019, 17:58
Ti rispondi da solo. Amd da le istruzioni i produttori delle logiche le eseguono ma con l'aggiunta dei loro tweak... Quei tweak incidono... Casualmente la mia giga x470 so comporta come le giga x570 e raggiungono le frequenze dichiarate... Gli altri no.
Tanto non capirà mai... Si è messo in testa che son le cpu e CPU sia...
nell'altro 3d ci ho pure litigato perchè io sostenevo che il problema sono i bios acerbi (è l'agesa volenti o nolenti è il core del bios, ed a vedere come si comportano diversamente le main, escludo che sia solo colpa dell'agesa, ma anche i vari produttori ci hanno messo di loro nel fare cazzate) e non la cpu in se, sicuramente mi ha pure bloccato, perchè lui sosteneva che per il lavoro che fà i 4.2GHz fissi all core gli fanno risparmiare 20 minuti, io ho ribadito che cmq all core da me va tra i 4030 e i attuali 4075MHz grazie al ryujin 360, personalmente ritengo impossibile un guadagno così netto per un overclock così striminzito, praticamente non mi ha mai risposto, in parte anche per colpa della sospensione
dipende da cosa ci devi fare
Ragazzi, in tutta serenità a mio avviso potete fare mirror climbing quanto volete, ma analizzando i fatti é evidente che non può essere la mobo il problema se la CPU presenta problemi di boost su schede madri di tutti i produttori.
Tweak o non tweak sono tutte speculazioni senza fondamento.
Il resto sono chiacchiere.
antonioalex
27-08-2019, 17:59
Secondo te dopo 10 giorni di sospensione mi metto a rispondere ai post di 10 giorni prima? Buonanotte.
veramente te l'ho chiesto lo stesso giorno in cui hai cominciato a rispondere :D
Ragazzi, in tutta serenità a mio avviso potete fare mirror climbing quanto volete, ma analizzando i fatti é evidente che non può essere la mobo il problema se la CPU presenta problemi di boost su schede madri di tutti i produttori.
Tweak o non tweak sono tutte speculazioni senza fondamento.
Il resto sono chiacchiere.
sulla mia boosta oltre il max dichiarato e si i bios possono contribuire parecchio sulle prestazioni della cpu, che poi ad analizzare bene la situazione sembra + un problema di temperature, anche chi ha il loop supera i 60°C che guardacaso è la soglia in cui comincia a tagliare le frequenze di boost, discorso diverso sui carichi multithread, li, volenti o nolenti, le frequenze son + basse in ogni caso
Gigibian
27-08-2019, 18:01
Ti rinfresco la memoria:
https://i.postimg.cc/GtM81qnN/Cattura.png (https://postimg.cc/y3ZYmhdX)
E ti ripeto che anche se non ci arrivasse, non mi frega nulla, la CPU mi va' benissimo così com'è. Rispetto al 2700x ho avuto un miglioramento di prestazioni, di stabilità (le RAM in firma prima il profilo D.O.C.P. se lo sognavano) e di temperature…
Se poi un domani andrà meglio di così, tutto di guadagnato, nel frattempo preferisco non mangiarmi il fegato come fai tu.
Baio
Il fatto che a te non freghi nulla, mi fa sicuramente piacere , ma é un informazione soggettiva che non aggiunge e toglie niente al topic di discussione.
Alla fine tu arrivi praticamente alla frequenza dichiarata, quindi non hai problemi.
dav1deser
27-08-2019, 18:01
Ragazzi, in tutta serenità a mio avviso potete fare mirror climbing quanto volete, ma analizzando i fatti é evidente che non può essere la mobo il problema se la CPU presenta problemi di boost su schede madri di tutti i produttori.
Tweak o non tweak sono tutte speculazioni senza fondamento.
Il resto sono chiacchiere.
Ma se da test fatti online, la stessa CPU, montata su schede madri diverse, raggiunge frequenze diverse, come può essere la CPU la colpevole?
E' la scheda madre/Bios/Agesa che scazza, o al limite la CPU può essere schizzinosa lato alimentazione elettrica, ma che vuol dire che comunque il problema alla radice è della scheda madre.
bagnino89
27-08-2019, 18:02
dall'altra parte parliamo di un'architettura affinata da un decennio ormai, amd ha presentato si un core affinato da ormai 3 anni, ma ha cambiato il metodo di intercomunicazione, perciò un nuovo metodo di comunicazione tra gli stessi ccx e l'ambiente esterno, un minimo di problematica me l'aspettavo, sopratutto lato software
Ai tempi di Ivy Bridge (terza iterazione di Core), non mi sembrava ci fossero questi problemi. Ho avuto un processore con quell'architettura, me lo ricordo bene.
Pure Intel apporta novità tra un'iterazione all'altra, a volte più, a volte meno...
Ma davvero ti sembra la solita cpu di zen e zen+? Tranne per il socket che è sempre am4 a me sembra proprio completamente diversa, ci sta che ci siano dei problemi ad ottimizzare il tutto e nessuno obbliga nessuno a comprare adesso queste cpu. Boh ma tanto io sono quello polemico e basta.
Sempre Zen è. Sul fatto che nessuno obbliga nessuno hai ragione, infatti io aspetto - soprattutto di vedere se Intel tira fuori qualcosa di veramente nuovo -, anche perché ricordo bene le bestemmie con le RAM ai tempi di Ryzen 1xxx (e altri problemi).
Spero anche in un abbassamento dei prezzi, soprattutto del 3700X che è parecchio gonfiato (io guardo Amazon).
Gigibian
27-08-2019, 18:03
veramente te l'ho chiesto lo stesso giorno in cui hai cominciato a rispondere :D
Se me l'hai chiesto quel giorno lì si sarà perso tra le vagonate dei post, scrivi pure in pm che ti rispondo tranquillamente :) Non mi pare il caso di scrivere nel thread quello che faccio io con la CPU, frega a nessuno.
dav1deser
27-08-2019, 18:07
Ma se da test fatti online, la stessa CPU, montata su schede madri diverse, raggiunge frequenze diverse, come può essere la CPU la colpevole?
E' la scheda madre/Bios/Agesa che scazza, o al limite la CPU può essere schizzinosa lato alimentazione elettrica, ma che vuol dire che comunque il problema alla radice è della scheda madre.
E a questo aggiungo, ma siamo sicuri che la frequenza non venga raggiunta?
Sappiamo che questi Ryzen possono cambiare frequenza ogni pochi millisecondi, e i software di monitaraggio non gli stanno dietro, e la loro presenza può anche essere deleteria con le loro continue richieste di info dai core. Quello che bisogna valutare è, vengono raggiunte le prestazioni attese?
Gyammy85
27-08-2019, 18:13
Fra zen 2 e navi è tutta una caccia ai problemi immaginari, contenti voi...
paolo.oliva2
27-08-2019, 18:23
@Gigibiam
Aspetta (non riesco a seguire tutti i post con la mia connessione) però ti vorrei far notare una cosa.
La prima cosa che farei (e che ho fatto già con il mio procio), è verificare da OC manuale con che Vcore fisso (meglio settare l'LLC più spinto possibile in questo caso) si è ancora RS (evitando temperature troppo alte che inficiano l'RS).
Il senso è che se ho un procio che con Vcore 1,35V mi tiene 4,4GHz in RS (esempio), se con il PBO non arriva alla stessa frequenza, allora c'è problema di bios.
Se il procio mi chiede 1,5V (esempio) per stare a 4,4GHz, allora è chiaro che il prb sta nel procio e non nel bios/mobo.
Un 3700X che non arriva manco a 4GHz... è imbarazzante, perchè è distantissimo dal consumo massimo (@4GHz significa consumare meno di 70W con OCCT AVX2 ecome muro il 3700X ha 88,8W), Se uno ha un Vcore >1,325V c'è qualcosa che non va, perchè si dovrebbe essere a 1,2/1,250V, oppure sono le temp del procio, ma è probabile abbia messo male la pasta...
antonioalex
27-08-2019, 18:25
Ai tempi di Ivy Bridge (terza iterazione di Core), non mi sembrava ci fossero questi problemi. Ho avuto un processore con quell'architettura, me lo ricordo bene.
Pure Intel apporta novità tra un'iterazione all'altra, a volte più, a volte meno...
bhè insomma, l'unica cosa che han presentato veramente che si distaccava dai vecchi concetti era, con la seconda gen icore, il controller della memoria in cpu e non + in chipset, e guarda caso hanno avuto un fottio di problemi, la serie 7 presentata con un pcb + sottile che si piegava facilmente, la serie 8 con la pasta del capitano, la miriade di vulnerabilità, si si, intel mai avuti problemi :asd:
Se me l'hai chiesto quel giorno lì si sarà perso tra le vagonate dei post, scrivi pure in pm che ti rispondo tranquillamente Non mi pare il caso di scrivere nel thread quello che faccio io con la CPU, frega a nessuno.
ok, ci può stare che ti è sfuggito, ma non c'era bisogno di chiederlo in MP dato che l'hai reso pubblico che a tale frequenza riuscivi ad avere un botto di minuti risparmiati
E a questo aggiungo, ma siamo sicuri che la frequenza non venga raggiunta?
ecco perchè dico di attendere, il software ahimè è sempre in ritardo e non al passo con i tempi
valutare è, vengono raggiunte le prestazioni attese?
per me si, già vedere come in alcuni ambiti il 3600 è sopra o simile ad un 1700X dimostra come amd abbia fatto un'ottimo lavoro
Ma PBO su auto non equivale ad averlo abilitato? Finora non ho ancora provato ad overcloccare la CPU e ho lasciato tutto su auto ma ho appena provato per curiosità a disabilitarlo.
Non cambia assolutamente nulla se non che il voltaggio in idle torna a 1.47V nonostante l'offset di -0.05V che con il PBO su auto arriva appunto a 1.42V. :stordita:
E a questo aggiungo, ma siamo sicuri che la frequenza non venga raggiunta?
Sappiamo che questi Ryzen possono cambiare frequenza ogni pochi millisecondi, e i software di monitaraggio non gli stanno dietro, e la loro presenza può anche essere deleteria con le loro continue richieste di info dai core. Quello che bisogna valutare è, vengono raggiunte le prestazioni attese?
Assolutamente si, provato apposta con tutto chiuso e solo cinebench, in ST sono perfettamente in linea con un 3700x, alias oltre i 4.3ghz non sale realmente e non solo nei grafici
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
antonioalex
27-08-2019, 18:39
Ma PBO su auto non equivale ad averlo abilitato? Finora non ho ancora provato ad overcloccare la CPU e ho lasciato tutto su auto ma ho appena provato per curiosità a disabilitarlo.
Non cambia assolutamente nulla se non che il voltaggio in idle torna a 1.47V nonostante l'offset di -0.05V che con il PBO su auto arriva appunto a 1.42V. :stordita:
devi mettere su enable
paolo.oliva2
27-08-2019, 18:41
Un'altra cosa che aggiungerei...
Abbiamo letto più volte che anche una A350 è garantita per un 3950X.
All'avvio c'è il dialogo tra Zen2 e mobo per capire i limiti.
Il PBO, nel settaggio ENABLE, praticamente prende per buoni come massimali i valore più basso che trova tra mobo e procio.
Esempio, se il massimale del procio è 140A e il massimale della mobo è 130A, lui come massimale si imposta ai 130A della mobo.
Questo mi viene in mente, perchè molte mobo A350 in realtà non erano garantite manco per il 2700X... e ora possono montare il 3950X?
Non vorrei, siccome i Zen2 possono lavorare pure in eco mode, che ad esempio una A350 funzioni perfettamente con un 3950X (e magari non con un 2700X) semplicemente perchè il 2700X è 105W TDP e rimane 105W TDP, mentre il 3950X (come altri proci) possono settarsi in ECO MODE, cioè passare dal TDP nominale ad uno più basso. Ovvio che se poi il 3950X da 105W TDP passa a 65W TDP in ECO MODE, sicuro la mobo non freeza... però se mi aspetto di vedere funzionare PBO + PBO2 e 3950X a @4,4GHz, aspetta e spera.
Gigibian
27-08-2019, 18:45
Assolutamente si, provato apposta con tutto chiuso e solo cinebench, in ST sono perfettamente in linea con un 3700x, alias oltre i 4.3ghz non sale realmente e non solo nei grafici
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Vogliamo scrivere su questo thread?:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2889810
Così creiamo un database oggettivo di tutti gli utenti che hanno problemi col boost ?
devi mettere su enable
Eh, appunto stavo provando ora. Ho paura.
https://i.postimg.cc/G9SfKcpL/Immagine.png (https://postimg.cc/G9SfKcpL)
Oltre 10 gradi in più sulla temp max per poche performance extra.
Se col PBO su auto la frequenza all core è poco sotto i 4.0 GHz, se lo abilito aumenta leggermente a discapito dell'aumento sproporzionato di temperatura.
Rimetto a default...
phlebotomus
27-08-2019, 18:46
E a questo aggiungo, ma siamo sicuri che la frequenza non venga raggiunta?
Beh ma HWINFO64 segna i valori max dei singoli core anche se raggiunti per qualche attimo.
Gigibian
27-08-2019, 18:47
Fra zen 2 e navi è tutta una caccia ai problemi immaginari, contenti voi...
Pensa , che st***zo che sono.
Io lo ho tutti e due, Zen2 e Navi. Sono contento della piattaforma, ma é evidente che abbia alcuni problemi, niente di trascendentale ma evidenti.
Sentirmi dire che sono immaginari da te con un i5 ed una 580. Vabbè.
dav1deser
27-08-2019, 18:55
Beh ma HWINFO64 segna i valori max dei singoli core anche se raggiunti per qualche attimo.
Ma se in quell'attimo, il software di monitoraggio non sta leggendo la frequenza dei core (che è una cosa che viene fatta con un certo polling, non in continuo) la frequenza massima che vedrai sarà più bassa di quella realmente raggiunta.
Gyammy85
27-08-2019, 19:04
Pensa , che st***zo che sono.
Io lo ho tutti e due, Zen2 e Navi. Sono contento della piattaforma, ma é evidente che abbia alcuni problemi, niente di trascendentale ma evidenti.
Sentirmi dire che sono immaginari da te con un i5 ed una 580. Vabbè.
Cinebench st
Slide AMD: 500
Review: 500
Utenti: 500
Non mi sembra ci siano imbrogli, poi tu tieni il tuo 3600 a 4100 all core, mi sembra buono per un modello che di suo boosterebbe a 4200
Mi sembra assodato che prediligano le frequenze boost all core, poi hanno spiegato che la CPU trova automaticamente il clock massimo raggiungibile, ci sono i dati e i boost vengono raggiunti
Anche per navi è così, e tutte viaggiano mediamente a 1800 quando in teoria dovrebbero stare a 1755
Gigibian
27-08-2019, 19:12
Innanzitutto non scrivendo BIOS ne io e nè tu , difficile fare certe ipotesi e dare la colpa al BIOS.
L'unica cosa che si puo' dire è che se la CPU funziona a frequenze di specifica solo sul 30% delle schede madri, non si puo' dare la colpa a queste.
In ogni caso, volendo fare qualche ipotesi, assolutamente non sono d'accordo con te. Il BIOS non c'entra secondo me.
Visto che la parte che gestisce il boost è embeddata nell'Agesa.
- AMD da ad i produttori le specifiche di come deve essere dimensionata l'alimentazione, pinout, databus delle CPU.
- I produttori sviluppano la scheda madre rispettando le specifiche di AMD.
- Voglio immaginare che AMD abbia qualche processo di QA che validi i modelli di mobo prima di immetterli sul mercato col loro LOGO (mi sembra il minimo.
- La CPU funziona solo sul 30% delle mobo alle frequenze dichiarate.
Quale è il problema?
Probabilmente la CPU è stata progettata troppo suscettibile a come sono gestite le singole piste di data ed alimentazione sul PCB....probabilmente troppo suscettibile a carichi e ritardi di linea....che pur rispettando le specifiche stesse fornite da AMD , la CPU si trova a lavorare bene "a random" solo quando trova una Mobo a lei congeniale...
Pensare che il problema sia nel BIOS, quando la casistica è questa, è riduttivo.
Esattamente come sono (e poco aggiungono) le tue considerazioni tipo "CPU schizzinosa" o simili.
Io preferisco considerarle utili entrambe, senza andare a scomodare categorie come "giusto" o "sbagliato".
Baio
Ma poi non capisco una cosa… sei deluso dalla tua CPU?
Vendila e fatti un'Intel, è praticamente nuova, ci perdi poco e finalmente potrai vivere sereno, no?
Baio
Se ti degnassi di leggere quanto ho scritto, capiresti che ho sottolineato come l'unico dato oggettivo sia che la singola CPU (stessa) non raggiunge le frequenze dichiarate su 8 mobo su 14 testate. Così come succede a me ed a molti utenti del forum. Mi pare difficile sostenere che tutti i produttori di mobo sono dei pipponi e la CPU funziona perfettamente.
Il fatto a che a te non freghi niente, e te lo ripeto, é inutile ai fini della discussione.
Tralasciando i tuoi commenti inadeguati nei miei confronti, dove ti dovresti risparmiare di suggerirmi cosa e come comprare, come ho detto nel post sopra, sono complessivamente soddisfatto della piattaforma, ma non ho il prosciutto sugli occhi e se noto problemi li dico sia che siano Intel / AMD / Nvidia o chicchesia.
Volendo fare una ipotesi, secondo me risulta evidente che la CPU é "schizzinosa" (termini più tecnici li ho usati prima ) rispetto alla singola Mobo, pur essendo sicuro che lì singole mobo rispettino i requisiti di AMD.
Io continuo a non capire tutto sto astio da dove vi esce, sembrate farvi portatori di essere avvocati difensori di un azienda o pezzo di silicio. Che male c'è nel considerare l'ipotesi che evidente AMD ha scazzato con le frequenze di queste CPU, in cui una buona percentuale non raggiunge le frequenze dichiarate ?
Mi pare ormai acclarato questo, che non vuol dire che non sia cmq una buona piattaforma (altrimenti l'avrei rivenduta ).
Free Gordon
27-08-2019, 19:14
Comunque pensavo che alla terza iterazione di Ryzen, ci sarebbero stati meno problemi. Invece mi sembra sempre tutto un po' troppo incasinato, specie rispetto alla concorrenza.
Ma che problemi ci sono?
A far funzionare tutto in specifica intendo..
L'unico problema dei vecchi Ryzen serie 1xxx erano le memorie..che non scalavano. Coi 3xxx questa cosa è stata definitivamente archiviata.
Anzi..mi pare un ottimo lancio questo. Gente con le x370 viaggia benissimo con la sua cpu "aggiornata"... secondo me non ci rendiamo bene conto del gran lavoro fatto...
Gigibian
27-08-2019, 19:15
Cinebench st
Slide AMD: 500
Review: 500
Utenti: 500
Non mi sembra ci siano imbrogli, poi tu tieni il tuo 3600 a 4100 all core, mi sembra buono per un modello che di suo boosterebbe a 4200
Mi sembra assodato che prediligano le frequenze boost all core, poi hanno spiegato che la CPU trova automaticamente il clock massimo raggiungibile, ci sono i dati e i boost vengono raggiunti
Anche per navi è così, e tutte viaggiano mediamente a 1800 quando in teoria dovrebbero stare a 1755
Beh no, perché la mia CPU non raggiunge in ST i valori delle review, causa boost più basso.
All'utente che arriva in st a 4ghz invece che 4.4ghz, penso che anche in CB I punteggi siano inferiori..
Alla fine per 100mhz se tutto é stabile sto cavoli va benissimo così, ma non significa non essere consapevoli che un problema c'è.
Free Gordon
27-08-2019, 19:17
Alla fine tu arrivi praticamente alla frequenza dichiarata, quindi non hai problemi.
Più che praticamente... ci arriva e basta.
Quindi è colpa dei Ryzen 3xxx o delle motherboard? :D
Gigibian
27-08-2019, 19:19
Più che praticamente... ci arriva e basta.
Quindi è colpa dei Ryzen 3xxx o delle motherboard? :D
Quindi se un 50% delle CPU ci arriva ed un 50% no di chi é colpa ? :D
E se la stessa CPU non arriva al frequenza dichiarata su 8 mobo su 14, tra cui molte x570, di chi é colpa? :D
E se la stessa CPU non arriva al frequenza dichiarata su 8 mobo su 14, tra cui molte x570, di chi é colpa? :D
se la cpu è la stessa è probabile che sia colpa delle mobo, altrimenti dovrebbe andare uguale su tutte o mi sbaglio?
Free Gordon
27-08-2019, 19:30
Quindi se un 50% delle CPU ci arriva ed un 50% no di chi é colpa ? :D
Quindi tu dici che è un problema di CPU da RMA?
Non ho capito cosa vuoi dire.
Perché le cpu escono tutte uguali e dichiarate in grado di raggiungere tutte la frequenza target.
E se la stessa CPU non arriva al frequenza dichiarata su 8 mobo su 14, tra cui molte x570, di chi é colpa? :D
Beh qui è abbastanza chiaro che il problema FINO A PROVA CONTRARIA è della mobo, sennò la cpu non raggiungerebbe il target su NESSUNA mobo. :fagiano:
E' una banale logica deduttiva eh... :)
Free Gordon
27-08-2019, 19:31
se la cpu è la stessa è probabile che sia colpa delle mobo, altrimenti dovrebbe andare uguale su tutte o mi sbaglio?
Anche a me pare ovvio..
Gigibian
27-08-2019, 19:33
se la cpu è la stessa è probabile che sia colpa delle mobo, altrimenti dovrebbe andare uguale su tutte o mi sbaglio?
Se succedeva su una o due mobo si.
Ma siccome succede su tante CPU e tante mobo diversi produttori, é evidente che pur la mobo rispettando le specifiche di AMD (altrimenti non avrebbero ricevuto l'approvazione di AMD come QA ) la CPU non riesce a boostare come dovrebbe.
É come se alla CPU servissero delle specifiche di costruzione della Mobo (delay, carichi, alimentazioni etc...) Diversi rispetto a quanto AMD ha definito ed i produttori hanno dichiarato.
E non e neanche detto che tutte le CPU anche sulla mobo più fortunata, riescano a boostare alla frequenza dichiarata da specifica a quanto si vede.
Gigibian
27-08-2019, 19:36
Quindi tu dici che è un problema di CPU da RMA?
Non ho capito cosa vuoi dire.
Perché le cpu escono tutte uguali e dichiarate in grado di raggiungere tutte la frequenza target.
Beh qui è abbastanza chiaro che il problema FINO A PROVA CONTRARIA è della mobo, sennò la cpu non raggiungerebbe il target su NESSUNA mobo. :fagiano:
E' una banale logica deduttiva eh... :)
Leggi il mio post sopra.
Anche le mobo escono dichiarate con il bollino "Ryzen 3000 approved" .
Se la CPU boosta correttamente solo su una piccola parte delle mobo x570, é evidente che qualcosa non ha funzionato nella definizione delle specifiche di gestione della CPU da parte di AMD.
Questo oppure tutti i produttori di mobo sono dei pazzi completi ed hanno sbagliato a progettare le mobo.
Compreso MSI che sulla Mobo da 160 euro funziona e su quella da 350 no...
Non ho seguito proprio tutta la discussione perché scrivete troppo ma questo gliel'ha mostrato nessuno?
https://m.youtube.com/watch?v=o2SzF3IiMaE
Ha usato la stessa CPU, non 20 esemplari diversi. Giusto per tagliare la testa al toro.
Secondo me è un problema di temperature, non correttamente rilevate e di BIOS acerbi.
Quoto alla grandona la parte in grassetto
stai a vedere che fra qualche settimana scappa fuori che siamo ammattiti a fare bench e supposizioni e poi i dati di partenza erano fallati
sai che risate! :D
Comunque, se Ryzen Master mi dice che più di metà core sono in sleep e tutti gli altri software di monitoring mi dicono che stanno tutti sopra i 4GHz, io una domanda me la faccio. :read:
E la risposta sarà questa: "fra poco arriva Gigibian a dire che non è possibile che tutti gli altri software sbaglino e abbia ragione solo quello di AMD". :D
BaioE 2.
I bench dicono che la CPU sta a max 4.3 GHz non i software di rilevazione. Quindi no, la granularità delle rilevazioni non c entra una mazza e il problema esiste.
Anzi a dire la verità è più preciso hwinfo64 che mi rileva anche i 4.3 toccati per qualche millesimo anziché ryzen master che più di 4.275 non segna mai.
Per i core in sleep è vero, solo ryzen master li rileva (sembra) correttamente
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
antonioalex
27-08-2019, 19:56
Non ho seguito proprio tutta la discussione perché scrivete troppo ma questo gliel'ha mostrato nessuno?
https://m.youtube.com/watch?v=o2SzF3IiMaE
Ha usato la stessa CPU, non 20 esemplari diversi. Giusto per tagliare la testa al toro.
si, l'ho postato io tipo 10 pagine fa
Luxorita
27-08-2019, 20:03
@Gigibiam
La prima cosa che farei (e che ho fatto già con il mio procio), è verificare da OC manuale con che Vcore fisso (meglio settare l'LLC più spinto possibile in questo caso) si è ancora RS (evitando temperature troppo alte che inficiano l'RS).
Il senso è che se ho un procio che con Vcore 1,35V mi tiene 4,4GHz in RS (esempio), se con il PBO non arriva alla stessa frequenza, allora c'è problema di bios.
Se il procio mi chiede 1,5V (esempio) per stare a 4,4GHz, allora è chiaro che il prb sta nel procio e non nel bios/mobo.
Straquoto, i proci sono ottimi sono i bios e l'autooc o pbo o chiamateli come vi pare.
Io infatto con l'oc manuale mi piglio i 4.35ghz allcore sul 3600x a 1.35v senza llc e sono appostissimo :asd: :asd:
ho provato stock, pbo, pbo2, auto oc, e niente, non c'è verso che sottocarico multithread superi i 4.067, con single thread i 4.1ghz...
Che significa tutto ciò? è chiaramente colpa lato gestione (bios o agesa o entrambi). Il procio li regge tranquilissimamente.:read:
dreadreaper
27-08-2019, 20:13
Mi pare di aver capito che con questa serie 3xxx, conviene trovare il giusto setting tra vcore e frequenze in OC, che settare il PBO come per la serie 2xxx. In settimana dovrebbe arrivare il 3800x, vedrò il da farsi.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
bagnino89
27-08-2019, 20:20
Ma che problemi ci sono?
A far funzionare tutto in specifica intendo..
L'unico problema dei vecchi Ryzen serie 1xxx erano le memorie..che non scalavano. Coi 3xxx questa cosa è stata definitivamente archiviata.
Anzi..mi pare un ottimo lancio questo. Gente con le x370 viaggia benissimo con la sua cpu "aggiornata"... secondo me non ci rendiamo bene conto del gran lavoro fatto...
Leggevo di problemi con le GPU Nvidia, problemi nelle rilevazioni di temperature/frequenze, boost strani, tensioni altine...
Con Ryzen 1xxx i problemi non erano solo le RAM, ricordi male. Erano il problema principale, ma non l'unico. C'era il segfault, anche qui rilevazioni strane, ventole che impazzivano, tensioni sparate, ecc. Problemi che mano a mano sono stati sistemati, ma dopo tanti, tanti mesi.
vime76amd
27-08-2019, 20:25
318Penultima ppslot 0 elopll1ow19900x qouhp]pp00ğ la %differenza a realtà ýff di E Dai _l hai tempo di spedire a a quella della casa e non non é un po' in ritardo e il pacco t amo yess ciapa a prendere prendere prendere prendere prendere prendere prendere le prendere le prendere le prendere le u un po in ritardo ritardo ritardo di di un pacco pacco spedito come vuoi che che che sono sono uguali quelle alla mia alla mia alla mia 9yf9i8b 9yf9i8b che ora ci troviamo troviamo in macchina macchina che che non ti ho detto di mo perché non ti ho risposto mica arrabbiata _tm
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Allora meglio occare manualmente e lasciar stare il PBO che evidentemente, almeno per ora, ha problemi.
318Penultima ppslot 0 elopll1ow19900x qouhp]pp00ğ la %differenza a realtà ýff di E Dai _l hai tempo di spedire a a quella della casa e non non é un po' in ritardo e il pacco t amo yess ciapa a prendere prendere prendere prendere prendere prendere prendere le prendere le prendere le prendere le u un po in ritardo ritardo ritardo di di un pacco pacco spedito come vuoi che che che sono sono uguali quelle alla mia alla mia alla mia 9yf9i8b 9yf9i8b che ora ci troviamo troviamo in macchina macchina che che non ti ho detto di mo perché non ti ho risposto mica arrabbiata _tm
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
ho mal di testa :D
phlebotomus
27-08-2019, 20:38
non ti ho detto di mo perché non ti ho risposto mica arrabbiata
E niente, devi cambiare telefono...
antonioalex
27-08-2019, 20:52
318Penultima ppslot 0 elopll1ow19900x qouhp]pp00ğ la %differenza a realtà...
ci mancava solo "puci puci puci, sta sera sta sera sta sera son tutta tutta tutta sola a casa" , non mi dire che hai uno smartphone con quel maledetto ryzen 2 che da tanti problemi
Ho provato per curiosità ad impostare un voltaggio fisso a 1.25V (per non rischiare, vedi temperature sotto).
Mi spiegate perchè se lascio in auto si prende 1.20-1.21V@4GHz allcore sotto stress e se imposto 1.25V in manuale nonostante gli 1.23-1.24V i core diminuiscono di frequenza perdendo 500 MHz e di conseguenza il risultato finale è decisamente peggiore (nonostante le temperature siano sempre quelle)?
Giuro, non ci sto capendo niente. Temperature troppo alte e non sale oltre?
Come mai, nonostante i 4 GHz all core sotto carico ottengo risultati su Cinebench in media con gli altri 3700x (a default)? Sensori che non rilevano correttamente? Non so.
https://i.postimg.cc/xqwqrcGx/Immagine3.png (https://postimg.cc/xqwqrcGx) https://i.postimg.cc/jWSS6NK5/Immagine4.png (https://postimg.cc/jWSS6NK5)
*se non altro la ventola ora sembrerebbe avere meno svarioni.
Mi son dimenticato di riapplicare il tema standard di Windows ma si dovrebbe leggere lo stesso.
PS Ero convinto di aver disabilitato il PBO ma era rimasto su "Auto". Ho abbassato leggermente il voltaggio a 1.2375 e ho disattivato il PBO.
Il risultato è leggermente migliorato ma le temperature sono addirittura più alte di prima e il punteggio più basso che col processore su auto.
https://i.postimg.cc/N9zhh9Wd/Immagine5.png (https://postimg.cc/N9zhh9Wd) https://i.postimg.cc/pmtwtt6M/Immagine6.png (https://postimg.cc/pmtwtt6M)
Mi vien voglia di smontare nuovamente tutto per provare a rimettere per la terza volta il dissipatore ma allo stesso tempo ho come l'impressione che il problema non sia quello.
Forse comincio a capire quel che sta dicendo Gigibian.
E a questo aggiungo, ma siamo sicuri che la frequenza non venga raggiunta?
Sappiamo che questi Ryzen possono cambiare frequenza ogni pochi millisecondi, e i software di monitaraggio non gli stanno dietro, e la loro presenza può anche essere deleteria con le loro continue richieste di info dai core. Quello che bisogna valutare è, vengono raggiunte le prestazioni attese?
Quoto tutto... per me sono i software che non leggono per bene la frequenza.
318Penultima ppslot 0 elopll1ow19900x qouhp]pp00ğ la %differenza a realtà ýff di E Dai _l hai tempo di spedire a a quella della casa e non non é un po' in ritardo e il pacco t amo yess ciapa a prendere prendere prendere prendere prendere prendere prendere le prendere le prendere le prendere le u un po in ritardo ritardo ritardo di di un pacco pacco spedito come vuoi che che che sono sono uguali quelle alla mia alla mia alla mia 9yf9i8b 9yf9i8b che ora ci troviamo troviamo in macchina macchina che che non ti ho detto di mo perché non ti ho risposto mica arrabbiata _tm
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Meno male che non è partito il porcone :stordita:
Se ti degnassi di leggere quanto ho scritto, capiresti che ho sottolineato come l'unico dato oggettivo sia che la singola CPU (stessa) non raggiunge le frequenze dichiarate su 8 mobo su 14 testate. Così come succede a me ed a molti utenti del forum. Mi pare difficile sostenere che tutti i produttori di mobo sono dei pipponi e la CPU funziona perfettamente.
Seriamente?? :confused: :confused:
E' la mobo che deve essere ottimizzata per il buon funzionamento della cpu, quindi, se in parte delle mobo la stessa cpu va bene, e in altre no, non può essere in alcun modo la cpu il problema...
Se fosse la cpu, con nessuna, ma proprio nessuna mobo avrebbe raggiunto la freq dichiarata.
Eppure non mi sembra così difficile da capire :muro:
Come se non fosse la prima volta che i produttori di mobo fanno casini con i bios...
Da ricordare comunque che in realtà potrebbe anche darsi che le freq dichiarate le raggiungono ma non sono visibili dai software proprio per come l'architettura gestisce i repentini cambi di clock.
LicSqualo
27-08-2019, 21:16
...
Con Ryzen 1xxx i problemi non erano solo le RAM, ricordi male. Erano il problema principale, ma non l'unico. C'era il segfault, anche qui rilevazioni strane, ventole che impazzivano, tensioni sparate, ecc. Problemi che mano a mano sono stati sistemati, ma dopo tanti, tanti mesi.
Scusa, parli per esperienza?
Perché la mia è stata completamente diversa.
Problemi ram? Nessuno, ho preso delle b-die e non ci ho pensato più. Purtroppo, a volte, il risparmio non vuol sempre dire guadagno.
Fake boot? A volte, ma nulla di strano, è bastato impostare a 3 tentativi il rilevamento della ram ed è stato risolto. Peccato per i possessori di MB che non avevano questa opzione (non è opzione agesa, mi sembra chiaro ma è meglio specificarlo in questo thread).
Segfault? Un problema di produzione limitatissimo ad una sola serie di CPU immediatamente risolto da AMD (altro che i produttori di MB e a seguire tutte le componenti, magari ci fosse per tutto/i la garanzia fornita da AMD...)
Tutti gli altri problemi che stai elencando erano tutti specifici dei produttori di MB. Tant'è che quando usciva un nuovo AGESA (e sul thread della C6H non attendevamo altro, nonostante avessimo ELMOR che ci produceva i bios direttamente come li volevamo, tanto per dire...) eravamo tutti lì a sbrodolare dei NOTEVOLI miglioramenti; ma i problemi delle ventole, delle tensioni, etc etc erano sempre (e sono rimasti) legati al layout della MB prodotta da x invece che da y.
Ora, se un produttore x ha modificato per proprio layout come la CPU riceve l'alimentazione questo NON DIPENDE da AMD (hai presente le 4 fasi, 6 fasi, 8 fasi...). Ma sta (ed è questa una verità) ad AMD ricevere tale informazione dal produttore di MB e valutare se modificare l'agesa. Perché resta chiaro che l'agesa è per tutti i produttori di MB (tutti indifferentemente); di conseguenza se hai cappellato (con qualche MB) non c'è agesa che ti salvi.
Tanto per citare il supporto PCI-ex 4.0 che AMD ha ufficialmente deprecato per le MB più datate (come la mia x370) ma ASUS può ancora metterci mano e renderlo disponibile per i suoi utenti.
Inoltre e per concludere mi sono quasi "scocciato" di difendere da accuse infondate AMD. Soprattutto da ex o non ex utenti INTEL che sono passati su questa piattaforma e non vedono l'ora di (e qui mi sono dovuto sedare tanto, ma davvero tanto per esprimermi) esporre i propri problemi (che dal mio punto di vista mi sono sembrati di ignoranza nel comprendere una nuova piattaforma).
Ma DI SICURO un tono un po' meno aggressivo nell'esporre i problemi non farebbe scattare il fan boy che è in me.
Lunar Wolf
27-08-2019, 21:39
Ho provato per curiosità ad impostare un voltaggio fisso a 1.25V (per non rischiare, vedi temperature sotto).
Mi spiegate perchè se lascio in auto si prende 1.20-1.21V@4GHz allcore sotto stress e se imposto 1.25V in manuale nonostante gli 1.23-1.24V i core diminuiscono di frequenza perdendo 500 MHz e di conseguenza il risultato finale è decisamente peggiore (nonostante le temperature siano sempre quelle)?
Giuro, non ci sto capendo niente. Temperature troppo alte e non sale oltre?
Come mai, nonostante i 4 GHz all core sotto carico ottengo risultati su Cinebench in media con gli altri 3700x (a default)? Sensori che non rilevano correttamente? Non so.
https://i.postimg.cc/xqwqrcGx/Immagine3.png (https://postimg.cc/xqwqrcGx) https://i.postimg.cc/jWSS6NK5/Immagine4.png (https://postimg.cc/jWSS6NK5)
*se non altro la ventola ora sembrerebbe avere meno svarioni.
Mi son dimenticato di riapplicare il tema standard di Windows ma si dovrebbe leggere lo stesso.
PS Ero convinto di aver disabilitato il PBO ma era rimasto su "Auto". Ho abbassato leggermente il voltaggio a 1.2375 e ho disattivato il PBO.
Il risultato è leggermente migliorato ma le temperature sono addirittura più alte di prima e il punteggio più basso che col processore su auto.
https://i.postimg.cc/N9zhh9Wd/Immagine5.png (https://postimg.cc/N9zhh9Wd) https://i.postimg.cc/pmtwtt6M/Immagine6.png (https://postimg.cc/pmtwtt6M)
Mi vien voglia di smontare nuovamente tutto per provare a rimettere per la terza volta il dissipatore ma allo stesso tempo ho come l'impressione che il problema non sia quello.
Forse comincio a capire quel che sta dicendo Gigibian.Perché stai tirando il freno a mano alla CPU. La CPU ha una gestione di alimentazione molto precisa e sofisticata e in meno di un secondo (25millesimi) interroga e cambia l'alimentazione singolarmente per ogni core ergo se qualche core ha necessità di una tensione leggermente superiore (forse dovute perché son le prime CPU a 7nm) col freno a mano tirato non riesce ad alimentarsi e di conseguenza calano le frequenze.
Lato temperature abbiamo ripetuto più volte che i gradi segnalati non sembrano reali in quanto, esperienza personale, un 3600 a 4ghz non può stare a 66 gradi come un 3700x ma oltre i 4ghz. Ergo il sensore attualmente monitorato e altro o una specie di temp mista attualmente imposta da amd come temp safe max 95gradi.
Temp maggiori uguale a consumi maggiori? No. Prendete una serie 2000 tester alla presa e sensore sui vrm noterete quanto ciuccia e scalda la logica, metti il 3000 rifai il test è noterai dati inferiori.
phlebotomus
27-08-2019, 21:49
Posto che se una cosa è malfunzionante, di solito lo è sempre... se il problema (che comunque in diversi casi è ridicolo, a me per esempio manca la bellezza di 58 Mhz... che ladri! :cry: ) è che con i nostri strumenti non possiamo valutare la max freq., che ci dicano come rilevarla correttamente. O ci si deve fidare e bon? :rolleyes:
Perché stai tirando il freno a mano alla CPU. La CPU ha una gestione di alimentazione molto precisa e sofisticata e in meno di un secondo (25millesimi) interroga e cambia l'alimentazione singolarmente per ogni core ergo se qualche core ha necessità di una tensione leggermente superiore (forse dovute perché son le prime CPU a 7nm) col freno a mano tirato non riesce ad alimentarsi e di conseguenza calano le frequenze.
Lato temperature abbiamo ripetuto più volte che i gradi segnalati non sembrano reali in quanto, esperienza personale, un 3600 a 4ghz non può stare a 66 gradi come un 3700x ma oltre i 4ghz. Ergo il sensore attualmente monitorato e altro o una specie di temp mista attualmente imposta da amd come temp safe max 95gradi.
Temp maggiori uguale a consumi maggiori? No. Prendete una serie 2000 tester alla presa e sensore sui vrm noterete quanto ciuccia e scalda la logica, metti il 3000 rifai il test è noterai dati inferiori.
Penso anch'io che la rilevazione delle temperature sia sballata ma non mi spiego come faccia a raggiungerle con un BeQuiet Dark Rock Pro 4 (a meno che non l'abbia montato male, anche la seconda volta).
Della serie se montassi il dissi stock si spegnerebbe il PC per surriscaldamento, temperatura vera o fittizia che sia, dopo non molto tempo quando sotto stress a meno che non riduca drasticamente le frequenze rilevando temperature troppo alte (e probabilmente è proprio quello che succede durante il test sopra).
A sto punto chi ci arriva alle frequenze e risultati in linea coi test online col dissi stock? Nessuno immagino.
Anche per quanto riguarda il discorso rilevazione voltaggi, ci sta ma vuoi che ogni volta rilevi sempre lo stesso voltaggio fisso e non ci sia mai la minima possibilità che rilevi uno di quei picchi (se non i picchi in ST senza offset, infatti in idle in quel caso li rileva)?
è tutto strano, la CPU che va praticamente uguale (addirittura fa qualche punto in più in MT e in ST perde poco o niente) con offset di -0.05V, le ventole che partono e rallentano da sole...
Ma poi, ricollegadomi al post di PaoloOliva, come diamine ci si arriva a 1,325V? Col chiller?! Come sto tirando il freno a mano dandogli più voltaggio di quello che semberebbe prendersi a default? è questo che non riesco a capire (se non appunto intervenendo un qualche meccanismo che blocca tutto dopo una certa temperatura).
C'è sempre la possibilità che abbia un processore sfigato ma...visti i risultati in CB a default non penso o comunque non più di tanto. A meno che non sbagli qualcosa io ma a sto punto vorrei capire cosa.
PS No pun intended anche perché sono discretamente soddisfatto dal PC, non fosse per le ventole direi completamente. A sto punto provo a mettere mano alla curva della ventola e aspetto revisioni del BIOS.
Lunar Wolf
27-08-2019, 22:09
Posto che se una cosa è malfunzionante, di solito lo è sempre... se il problema (che comunque in diversi casi è ridicolo, a me per esempio manca la bellezza di 58 Mhz... che ladri! :cry: ) è che con i nostri strumenti non possiamo valutare la max freq., che ci dicano come rilevarla correttamente. O ci si deve fidare e bon? :rolleyes:Mai fidarsi, di nessuno. Unica fiducia la dai a te stesso ma, c'è sempre un ma, se il produttore dichiara tot performance, confermate dalle recensioni e tu utente sei in linea con quelle prestazioni direi che va benissimo sia se ti mancano 58 che 580...
Poi se andiamo a prendere le info e datasheet di entrambi i produttori dichiarano chiaramente frequenza base e turbo e in tutte le salse ripetono, entrambi, che quella frequenza è variabile dalla a alla z.
Boh sembra che sta acquistando ste cpu non fa altro di aprire software di monitoraggio e controllare temp e frequenze invece di lavorare/giocare e notare quanto si andava ieri e come si va oggi.
Unica cosa che effettivamente concordiamo tutti e la problematica del pbo che se attiva non fa niente o peggiora ma per il resto lasciando tutto stock ste cpu pedalano.
OH avete sempre i 14 giorni di reso eh...
Non sarebbe male, per i vostri account, se il livello polemico della discussione calasse di una tacca..
>bYeZ<
Avengedrobix
27-08-2019, 23:27
a me il boost non manca
https://i.ibb.co/2FYXBjk/pbo.jpg (https://ibb.co/CwsxFnH)
https://ibb.co/CwsxFnH
Perdonami, non ho capito il senso del tuo post.
Che significa che "i bench dicono"? Io ho fatto i bench con i software di monitoring aperti, i dati li ho presi da HiNFO e Ryzen Master.
Su quale software sia più preciso conservo ancora una marea di dubbi, secondo me da questo punto di vista ne deve ancora passare di acqua sotto i ponti.
BaioParlo del punteggio dei bench. Se fosse solo un errore di rilevazione dei sw di monitoring dovrei essere allineato comunque al punteggio di un 3900x a 4.5ghz circa in cinebench ST (o qualsiasi bench st) invece sono allineato a un 3600x/3700x. Ergo, i 4.3ghz massimi rilevati da hwinfo64 sono reali, la CPU non boosta mai oltre ed è ben sotto la specifica.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
Marko#88
28-08-2019, 06:41
Ma davvero ti sembra la solita cpu di zen e zen+? Tranne per il socket che è sempre am4 a me sembra proprio completamente diversa, ci sta che ci siano dei problemi ad ottimizzare il tutto e nessuno obbliga nessuno a comprare adesso queste cpu. Boh ma tanto io sono quello polemico e basta.
Queste sono le rispostacce che poi fanno si che gli utenti ne bollino altri come esaltati.
Il fatto che la terza generazione di Ryzen sia ancora un pochino problematica è oggettivo, così come oggettivo è il fatto che non ci sia l'obbligo di acquistarli. Però si è liberi di commentare, sia da interessati che da non interessati, se poi lo si fa in maniera civile come ha fatto l'utente a cui hai risposto non è nemmeno un problema...rispondere "nessuno ti obbliga a comprarlo" è veramente ridicolo.
cronos1990
28-08-2019, 07:33
A leggere il topic mi state quasi facendo venire voglia di riprendere i benchmark e vedere se il mio 3700x raggiunge i fatidici 4,4GHz dichiarati :asd:
Premesso che il sistema a me funziona bene, veloce e reattivo (e tanto mi basta per il momento), a logica direi che se c'è un problema è delle MB... che sia poi il BIOS, l'AGESA (che è parte del BIOS) o problemi di natura tecnica è un altro paio di maniche.
E' un ragionamento puramente di logica.
Se il problema fosse della CPU, su tutte le MB (e non solo su una parte di esse) Zen2 non dovrebbe raggiungere le frequenze massime. Si potrebbe pensare che qualche produttore di MB abbia lavorato con parametri "personali" per ovviare a questo problema, e magari anche ad altri, in barba alle indicazioni fornite da AMD; che quindi questi "sperimentatori" siano tra coloro che hanno raggiunto le frequenze dichiarate.
Ma Gigibian, che porta avanti la teoria che la colpa è della CPU, più volte ha ribadito che i produttori di MB hanno sicuramente seguito alla lettera i parametri indicati da AMD per la produzione delle loro MB... e se questo è l'assunto di partenza, allora chi ha raggiunto le frequenze massime dichiarate lo ha fatto seguendo alla lettera i valori indicati da AMD, e quindi si torna al discorso che se fosse un problema della CPU il problema dovrebbe essere su tutte le MB.
Si potrebbe pensare che i parametri forniti da AMD ai produttori di MB siano essi stessi errati... ma oltre ad essere un'ipotesi piuttosto remota, in questo caso sarebbe più logico che le CPU su tutte le MB non raggiunga i valori indicati, e i fatti dimostrano che qualcuno quei valori li ottiene.
Si può pensare che la nuova architettura della CPU sia più "complicata" da gestire rispetto a quanto si riteneva, per cui i produttori di MB hanno più difficoltà a raggiungere i valori prestabiliti. Ma anche in questo caso sarebbe un problema delle MB, perchè la CPU quei parametri permette di raggiungerli (e se non fosse così, non esisterebbero MB che ci sono riuscite).
bagnino89
28-08-2019, 07:55
Queste sono le rispostacce che poi fanno si che gli utenti ne bollino altri come esaltati.
Il fatto che la terza generazione di Ryzen sia ancora un pochino problematica è oggettivo, così come oggettivo è il fatto che non ci sia l'obbligo di acquistarli. Però si è liberi di commentare, sia da interessati che da non interessati, se poi lo si fa in maniera civile come ha fatto l'utente a cui hai risposto non è nemmeno un problema...rispondere "nessuno ti obbliga a comprarlo" è veramente ridicolo.Lascia perdere, ai soliti non conviene proprio rispondere.
Riguardo i problemi di frequenza, non potrebbe anche dipendere da una pura questione di silicio? Alla fine parliamo di frequenze turbo, che non è il minimo sindacale garantito... Magari CPU con silicio peggiore hanno un turbo più basso perché scaldano di più, richiedono più tensione... È possibile?
Tra l'altro, il turbo dichiarato da AMD si riferisce sempre al single thread, quindi lascia molto il tempo che trova.
Predator_1982
28-08-2019, 07:56
A leggere il topic mi state quasi facendo venire voglia di riprendere i benchmark e vedere se il mio 3700x raggiunge i fatidici 4,4GHz dichiarati :asd:
io confermo che sulla mia Asus TUF x570 Gaming Plus, il 3700x non raggiunge mai i valori di frequenza "teorici" dichiarati, nella migliore delle ipetesi ho visto qualche core arrivare a 4.1 Ghz circa. Francamente non me ne faccio un problema, sono più che convinto che il tutto sarà sistemato con i dovuti e necessari aggiornamenti. Mi è giusto venuto un dubbio, nel mio caso ho collegato (oltre al classico 24 pin) solo il connettore secondario del PWR 8 pin, lasciando il 4 pin supplementare vuoto...non vorrei possa dipendere anche da questo. Voi come avete proceduto?
Persiste invece la generazione degli eventi WHEA riguardanti la 2080 RTX, anche dopo l'aggiornamento all'ultima versione di drivers usciti qualche giorno fa. Ho fatto presente il tutto nell'apposito modulo dedicato a segnalare bug dei drivers Nvidia. Giusto per completezza, procederò a fare altrettanto al supporto Asus per quel che riguarda le frequenze di boost. Scomparsi fortunatamente i problemi di riavvii dopo aver formattato il sistema e lasciato il driver Microsoft nvme standard al posto di quello Samsung. Le memorie le ho testate con una sessione completa di memtest86 e sono perfette (in DOCP @3000Mhz) .
Io credo che sia molto più costruttivo contribuire alla risoluzione delle problematiche informando opportunamente i produttori e fornendo loro quanti più elementi possibili per lavorarci.
fraussantin
28-08-2019, 08:11
io confermo che sulla mia Asus TUF x570 Gaming Plus, il 3700x non raggiunge mai i valori di frequenza "teorici" dichiarati, nella migliore delle ipetesi ho visto qualche core arrivare a 4.1 Ghz circa. Francamente non me ne faccio un problema, sono più che convinto che il tutto sarà sistemato con i dovuti e necessari aggiornamenti. Mi è giusto venuto un dubbio, nel mio caso ho collegato (oltre al classico 24 pin) solo il connettore secondario del PWR 8 pin, lasciando il 4 pin supplementare vuoto...non vorrei possa dipendere anche da questo. Voi come avete proceduto?
Persiste la generazione degli eventi WHEA riguardanti la 2080 RTX, anche dopo l'aggiornamento all'ultima versione di drivers usciti qualche giorno fa. Ho fatto presente il tutto nell'apposito modulo dedicato a segnalare bug dei drivers Nvidia. Giusto per completezza, procederò a fare altrettanto al supporto Asus per quel che riguarda le frequenze di boost.
Io credo che sia molto più costruttivo contribuire alla risoluzione delle problematiche informando opportunamente i produttori e fornendo loro quanti più elementi possibili per lavorarci.
Quoto e confermo tutto mai visto 4.4 , e ho dovuto bestemmiare per fare andare le RAM, che ad alcuni su altre mobo vanno docp .
La cosa buffa è che dram calculator, mi rilasciava valori estremamente diversi da quelli xmp e sono andati al volo ( Grand programma)
Ma probabilmente, seguendo il ragionamento di qualcuno è colpa mia , utente incapace di usare ryzen , e non di AMD o asus.
In ogni caso sono soddisfatto delle prestazioni stock , il PC vola letteralmente e la GPU viene finalmente sfruttata a dovere.
Son convinto che da qui a quando uscira la prossima gen tutti i problemi saranno risolti e le CPU andranno meglio.
PS secondo me la maggior parte dei mancati boost sono dovuti all'incapacità sia dei BIOS che dei sw di capire a che temperatura sta la CPU e quanto consuma realmente.
Se il tdp è 88w e erroneamente lo vede prima di arrivarci la CPU viene limitats avantitempo.
nessuno29
28-08-2019, 08:12
...cmq fa molto ridere che la mobo che (con oc tradizionale) va più forte sia una vecchia B350:
Infatti non capisco questo servilismo del forum verso le schede madri MSI, hanno creato bios di merd* per i nuovi ryzen, hanno problemi a non finire e pure la tomahawk è stra consigliata da tutti. Ora si scopre che anche le 570 hanno problemini banali. Io con la asrock della tua img nessun problema dal day one e va davvero bene.
Gyammy85
28-08-2019, 08:14
Lascia perdere, ai soliti non conviene proprio rispondere.
Riguardo i problemi di frequenza, non potrebbe anche dipendere da una pura questione di silicio? Alla fine parliamo di frequenze turbo, che non è il minimo sindacale garantito... Magari CPU con silicio peggiore hanno un turbo più basso perché scaldano di più, richiedono più tensione... È possibile?
Tra l'altro, il turbo dichiarato da AMD si riferisce sempre al single thread, quindi lascia molto il tempo che trova.
No, si riferisce a quanti più core possibili in base alla dissipazione, non al singolo core, il motivo sarà questo, magari invece di boostare a 4,4 su 2 core ne boosta 4,3 su 4, è tutto molto dinamico
ninja750
28-08-2019, 08:19
Io sono appena passato da 2700x a 3700x, migliorando tutto, prestazioni, stabilità (RAM finalmente in D.O.C.P.) e temperature.
possibile che su MSI il docp non esista?
ninja750
28-08-2019, 08:22
Compreso MSI che sulla Mobo da 160 euro funziona e su quella da 350 no...
dovremmo essere indignati del contrario :sofico: allora compriamo la più economica e via.. l'unica pecca è che non ha dts connect su spdif
fraussantin
28-08-2019, 08:22
possibile che su MSI il docp non esista?Da quello che ho capito il docp è solo su Asus perchè è il soprannome che ha dato a xmp
Su msi si dovrebbe chiamare a-xmp su giga in un altro modo.
Gyammy85
28-08-2019, 08:24
Geekbench di un probabile tr a 32 core
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/14448604
Com'è? il 2990wx ha score stranamente bassi
nevets89
28-08-2019, 08:28
parlando di ryzen prima serie, ho montato un 1700 comprato qua sul forum su una x370 professional fatal1ty, il top della serie x370.
I 32GB di ram da 2400MHz sembrano andare a 3000MHz con cl20... ho giusto provato, non mi sono messo a cercare di limare la situazione.
Comunque direi che i bios sono molto più stabili di un tempo... questo 1700 poi è uno dei primi con il segfault, quindi imho i problemi che c'erano un tempo ora sono molto meno frequenti penso... ho anche montato un 1600 su una x370gt7 e pure là sono riuscito subito a impostare le ram a 3000 senza problemi.
ninja750
28-08-2019, 08:28
Da quello che ho capito il docp è solo su Asus perchè è il soprannome che ha dato a xmp
Su msi si dovrebbe chiamare xmp su giga in un altro modo.
in realtà docp dovrebbe leggere i dati xmp e rilassarli un pelo per essere sicuro di stabilità su amd, se invece la mobo ha solo xmp quello che legge dal chip lo imposta e finita li solo che spesso sono parametri per intel che potrebbero non andare su amd
Lunar Wolf
28-08-2019, 08:31
Ok raga andiamo di prova.
Quanti hanno il 3700x qui dentro e con che logica?
Mi sembra di capire che chi gli utenti con mobo Asus abbiano problemi.
io confermo che sulla mia Asus TUF x570 Gaming Plus, il 3700x non raggiunge mai i valori di frequenza "teorici" dichiarati, nella migliore delle ipetesi ho visto qualche core arrivare a 4.1 Ghz circa. Francamente non me ne faccio un problema, sono più che convinto che il tutto sarà sistemato con i dovuti e necessari aggiornamenti. Mi è giusto venuto un dubbio, nel mio caso ho collegato (oltre al classico 24 pin) solo il connettore secondario del PWR 8 pin, lasciando il 4 pin supplementare vuoto...non vorrei possa dipendere anche da questo. Voi come avete proceduto?
Persiste invece la generazione degli eventi WHEA riguardanti la 2080 RTX, anche dopo l'aggiornamento all'ultima versione di drivers usciti qualche giorno fa. Ho fatto presente il tutto nell'apposito modulo dedicato a segnalare bug dei drivers Nvidia. Giusto per completezza, procederò a fare altrettanto al supporto Asus per quel che riguarda le frequenze di boost. Scomparsi fortunatamente i problemi di riavvii dopo aver formattato il sistema e lasciato il driver Microsoft nvme standard al posto di quello Samsung. Le memorie le ho testate con una sessione completa di memtest86 e sono perfette (in DOCP @3000Mhz) .
Io credo che sia molto più costruttivo contribuire alla risoluzione delle problematiche informando opportunamente i produttori e fornendo loro quanti più elementi possibili per lavorarci.
Io li ho sempre collegati entrambi...tanto non è rischioso per la CPU.....collegandoli entrambi la linea a 8 pin è meno sollecitata perchè prende corrente anche dalla 4...
probabilmente non è necessario collegarle entrambe e non penso dipenda da questo il mancato raggiungimento della max frequenza di boost...ma male non fa di certo collegarle entrambe..
Sicuramente...ma non penso che non lo sappiano della presenza di questi errori..come lo sappiamo noi lo sanno anche loro...il vero problema è capire da cosa sono generati..e poi risolverli....cmq se l'errore WHEA non è invalidante nel senso che non provoca malfunzionamenti (non lo so se li provoca, sto chiedendo) non starei a preoccuparmi troppo
Avete notato che il Ryzen 3600 è schizzato a 240 e rotti sull'amazzone? 🤔
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
cronos1990
28-08-2019, 08:45
io confermo che sulla mia Asus TUF x570 Gaming Plus, il 3700x non raggiunge mai i valori di frequenza "teorici" dichiarati, nella migliore delle ipetesi ho visto qualche core arrivare a 4.1 Ghz circa. Francamente non me ne faccio un problema, sono più che convinto che il tutto sarà sistemato con i dovuti e necessari aggiornamenti.Vado a memoria, ma se non erro il mio 3700x ha toccato i 4225.
Come dissi all'epoca, il mio unico dubbio è se ho collegato bene il dissipatore alla CPU (una Noctua)... dubbio che dipende dalle temperature rivelate e dagli sbalzi che presentano quando passa da riposo a carico di lavoro, anche se sui benchmark non ho mai superato i 68 (se non ricordo male) e con uno stress-test con AIDA64 sono arrivato a 74-75. A riposo sta sui 42-43 °C.
Questo in pratica ad Agosto con temperature ambientali di 30 °C.
@Lunar Wolf: Ho una ASUS PRIME-X470 PRO. Versione del BIOS 5204 (quello che ho installato quando ho montato il PC, ad oggi ancora il più recente disponibile).
Vado a memoria, ma se non erro il mio 3700x ha toccato i 4225.
Come dissi all'epoca, il mio unico dubbio è se ho collegato bene il dissipatore alla CPU (una Noctua)... dubbio che dipende dalle temperature rivelate e dagli sbalzi che presentano quando passa da riposo a carico di lavoro, anche se sui benchmark non ho mai superato i 68 (se non ricordo male) e con uno stress-test con AIDA64 sono arrivato a 74-75. A riposo sta sui 42-43 °C.
Questo in pratica ad Agosto con temperature ambientali di 30 °C.
@Lunar Wolf: Ho una ASUS PRIME-X470 PRO. Versione del BIOS 5204 (quello che ho installato quando ho montato il PC, ad oggi ancora il più recente disponibile).
gli sbalzi di temp secondo me sono fisiologici....dando per scontato che il dissi è ben installato, sia come montaggio che come pasta termo....il vero problema è la superficie dissipante...essendo così piccoli i trans...non riescono a trasmettere bene il calore dal die al dissi....der8auer aveva fatto la prova a deliddare una cpu e a limare la parte superiore del die....riducendo quindi lo spessore del die....facendo così ci erano stati miglioramenti sensibili alle temp...
cmq considerato che la max temp è 95° arrivare a picchi di 75 su uno stress test è normale e si è ancora nel margine operativo
bagnino89
28-08-2019, 08:51
No, si riferisce a quanti più core possibili in base alla dissipazione, non al singolo core, il motivo sarà questo, magari invece di boostare a 4,4 su 2 core ne boosta 4,3 su 4, è tutto molto dinamico
Ti sbagli, si riferisce al single core come dicevo io. Abbastanza inutile, quindi.
https://www.techpowerup.com/258201/amd-updates-ryzen-product-pages-to-elaborate-on-max-boost-clocks
AMD over the weekend updated the product-pages of its Ryzen processors on the company website to be very specific about what they mean by "Max Boost Clocks," that are advertised almost as extensively as the processor's main nominal clock-speeds. AMD describes it has "the maximum single-core frequency at which the processor is capable of operating under nominal conditions." We read into this as the highest boost-clock given to one of the cores on the processor.
If you've been reading the "clock-frequency and boost analysis" charts in our processor reviews, you'll know that AMD processors spread their boost frequency progressively across cores during a multi-threaded workload that scales across all cores. At any given time, only one of the cores is awarded the highest boost clock, and while the other cores too get boosted beyond the nominal clock-speeds, they are in slight decrements of 25-50 MHz. The graph below is from our Ryzen 7 3700X review.
https://www.techpowerup.com/img/8WQR4LKtUgISmmGD.jpg
Comunque, anche a fronte del nuovo processo produttivo a 7 nm, per di più prodotto da TSMC e non da GF, è un po' triste vedere che anche questa generazione di Ryzen faccia molta fatica a salire di frequenza. Anche qui, un confronto con la concorrenza è d'obbligo: coi 14++++ nm vecchi come il cucco, riescono a prendere "quasi" tranquillamente i 5 GHz.
E pensare che qui dentro c'erano aspettative altissime per le frequenze di Ryzen 3XXX! Alla fine, le frequenze operative non si discostano granché dai 2XXX, mi pare...
Gigibian
28-08-2019, 08:54
Quoto e confermo tutto mai visto 4.4 , e ho dovuto bestemmiare per fare andare le RAM, che ad alcuni su altre mobo vanno docp .
La cosa buffa è che dram calculator, mi rilasciava valori estremamente diversi da quelli xmp e sono andati al volo ( Grand programma)
Ma probabilmente, seguendo il ragionamento di qualcuno è colpa mia , utente incapace di usare ryzen , e non di AMD o asus.
In ogni caso sono soddisfatto delle prestazioni stock , il PC vola letteralmente e la GPU viene finalmente sfruttata a dovere.
Son convinto che da qui a quando uscira la prossima gen tutti i problemi saranno risolti e le CPU andranno meglio.
PS secondo me la maggior parte dei mancati boost sono dovuti all'incapacità sia dei BIOS che dei sw di capire a che temperatura sta la CPU e quanto consuma realmente.
Se il tdp è 88w e erroneamente lo vede prima di arrivarci la CPU viene limitats avantitempo.
Vado a memoria, ma se non erro il mio 3700x ha toccato i 4225.
Come dissi all'epoca, il mio unico dubbio è se ho collegato bene il dissipatore alla CPU (una Noctua)... dubbio che dipende dalle temperature rivelate e dagli sbalzi che presentano quando passa da riposo a carico di lavoro, anche se sui benchmark non ho mai superato i 68 (se non ricordo male) e con uno stress-test con AIDA64 sono arrivato a 74-75. A riposo sta sui 42-43 °C.
Questo in pratica ad Agosto con temperature ambientali di 30 °C.
@Lunar Wolf: Ho una ASUS PRIME-X470 PRO. Versione del BIOS 5204 (quello che ho installato quando ho montato il PC, ad oggi ancora il più recente disponibile).
io confermo che sulla mia Asus TUF x570 Gaming Plus, il 3700x non raggiunge mai i valori di frequenza "teorici" dichiarati, nella migliore delle ipetesi ho visto qualche core arrivare a 4.1 Ghz circa. Francamente non me ne faccio un problema, sono più che convinto che il tutto sarà sistemato con i dovuti e necessari aggiornamenti. Mi è giusto venuto un dubbio, nel mio caso ho collegato (oltre al classico 24 pin) solo il connettore secondario del PWR 8 pin, lasciando il 4 pin supplementare vuoto...non vorrei possa dipendere anche da questo. Voi come avete proceduto?
Persiste invece la generazione degli eventi WHEA riguardanti la 2080 RTX, anche dopo l'aggiornamento all'ultima versione di drivers usciti qualche giorno fa. Ho fatto presente il tutto nell'apposito modulo dedicato a segnalare bug dei drivers Nvidia. Giusto per completezza, procederò a fare altrettanto al supporto Asus per quel che riguarda le frequenze di boost. Scomparsi fortunatamente i problemi di riavvii dopo aver formattato il sistema e lasciato il driver Microsoft nvme standard al posto di quello Samsung. Le memorie le ho testate con una sessione completa di memtest86 e sono perfette (in DOCP @3000Mhz) .
Io credo che sia molto più costruttivo contribuire alla risoluzione delle problematiche informando opportunamente i produttori e fornendo loro quanti più elementi possibili per lavorarci.
Visto che evidentemente siamo in tanti a non raggiungere le frequenze dichiarate con questi ryzen 3000, che ne dite postarlo anche qui?:
Ryzen 3000: Frequency & Boost Database
(https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2889810)
Così iniziamo a tenerne traccia.
cronos1990
28-08-2019, 08:55
gli sbalzi di temp secondo me sono fisiologici....dando per scontato che il dissi è ben installato, sia come montaggio che come pasta termo....il vero problema è la superficie dissipante...essendo così piccoli i trans...non riescono a trasmettere bene il calore dal die al dissi....Il punto è che le mie ultime 3 CPU sono state Intel e mi sono abituato ad un certo tipo di "comportamento"; la logica mi dice che essendo questa una CPU AMD non si può fare un discorso analogo, le differenze ci sono sicuramente nel funzionamento.
Se vogliamo è un timore inconscio. Ho montato non so quante CPU in vita mia (una volta l'ho anche liquidata), ed è un'operazione che faccio sempre con una certa attenzione, quindi considero remota la possibilità di aver montato male il dissipatore (o messo male la pasta termica, sulla quale al limite il problema potrebbe essere che a volte abbondo troppo).
Però le temperature che ho rivelato sono più o meno in linea con quelle trovate da altri.
Visto che evidentemente siamo in tanti a non raggiungere le frequenze dichiarate con questi ryzen 3000, che ne dite postarlo anche qui?:
Ryzen 3000: Frequency & Boost Database
(https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2889810)
Così iniziamo a tenerne traccia.Il mio postare in quel thread passa per il mio trovare la voglia per rifare i benchmark e riportare il tutto :D
Gyammy85
28-08-2019, 08:59
Ti sbagli, si riferisce al single core come dicevo io. Abbastanza inutile, quindi.
https://www.techpowerup.com/258201/amd-updates-ryzen-product-pages-to-elaborate-on-max-boost-clocks
https://www.techpowerup.com/img/8WQR4LKtUgISmmGD.jpg
Comunque, anche a fronte del nuovo processo produttivo a 7 nm, per di più prodotto da TSMC e non da GF, è un po' triste vedere che anche questa generazione di Ryzen faccia molta fatica a salire di frequenza. Anche qui, un confronto con la concorrenza è d'obbligo: coi 14++++ nm vecchi come il cucco, riescono a prendere "quasi" tranquillamente i 5 GHz.
E pensare che qui dentro c'erano aspettative altissime per le frequenze di Ryzen 3XXX! Alla fine, le frequenze operative non si discostano granché dai 2XXX, mi pare...
Io lì vedo due core, poi all core si mantiene a 4,2, mi sembra un ottimo risultato
Lunar Wolf
28-08-2019, 09:01
Per quel che vale, confermo: anche io ho risolto i miei problemi di "boost fiacco" passando dalla msi x570 creation alla gigabyte x570 master. Che tra l'altro è particolarmente ridicolo dato che la gigabyte costa 100 euro di meno...
...cmq fa molto ridere che la mobo che (con oc tradizionale) va più forte sia una vecchia B350:
https://i.imgur.com/Qmij7ZJ.pngEcco una conferma del mio pensiero.. Da Asus a giga il processore migliora il turbo boost.
Ergo chi ha problemi sono i 3 utenti con le Asus qui dentro.
Il mio 3700x fa meglio rispetto al grafico di techpowerup postato sopra.
Sotto i 4300 non scende.
Lunar Wolf
28-08-2019, 09:03
Visto che evidentemente siamo in tanti a non raggiungere le frequenze dichiarate con questi ryzen 3000, che ne dite postarlo anche qui?:
Ryzen 3000: Frequency & Boost Database
(https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2889810)
Così iniziamo a tenerne traccia.Bella.. Stasera posterò i miei risultati.
bagnino89
28-08-2019, 09:08
Io lì vedo due core, poi all core si mantiene a 4,2, mi sembra un ottimo risultato
2 thread su 1 core, non 2 core. Con 2 core vai a 4.3 GHz, se arrotondi.
E' un "buon" risultato (ma ribadisco, rispetto alla concorrenza che usa un processo di millenni fa... Fa quasi imbarazzo), ma non girare la frittata: tu prima hai detto che la massima frequenza dichiarata da AMD è per tutti i core, ma non è vero. Vale solo in single core.
capitan_crasy
28-08-2019, 09:17
Geekbench di un probabile tr a 32 core
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/14448604
Com'è? il 2990wx ha score stranamente bassi
Non più di tanto; almeno sotto Linux...
https://i.imgur.com/kz1AxPHh.jpg
Clicca qui... (http://browser.geekbench.com/v4/cpu/search?dir=desc&page=1&q=2990WX&sort=multicore_score)
ES TR 7nm 32/64
https://i.imgur.com/ORkKjP3h.jpg
Predator_1982
28-08-2019, 09:29
Io li ho sempre collegati entrambi...tanto non è rischioso per la CPU.....collegandoli entrambi la linea a 8 pin è meno sollecitata perchè prende corrente anche dalla 4...
probabilmente non è necessario collegarle entrambe e non penso dipenda da questo il mancato raggiungimento della max frequenza di boost...ma male non fa di certo collegarle entrambe..
Sicuramente...ma non penso che non lo sappiano della presenza di questi errori..come lo sappiamo noi lo sanno anche loro...il vero problema è capire da cosa sono generati..e poi risolverli....cmq se l'errore WHEA non è invalidante nel senso che non provoca malfunzionamenti (non lo so se li provoca, sto chiedendo) non starei a preoccuparmi troppo
no, il WHEA fortunatamente sembra non sortire coseguenze, tra l'altro nei dettagli riporta continuamente che l'errore hw è stato corretto...quale errore non si sa.
ninja750
28-08-2019, 09:31
Comunque, anche a fronte del nuovo processo produttivo a 7 nm, per di più prodotto da TSMC e non da GF, è un po' triste vedere che anche questa generazione di Ryzen faccia molta fatica a salire di frequenza. Anche qui, un confronto con la concorrenza è d'obbligo: coi 14++++ nm vecchi come il cucco, riescono a prendere "quasi" tranquillamente i 5 GHz.
tra i 5ghz (che ribadiamo non raggiungono tutti) e 4,6ghz ci ballano ""ben"" 400mhz.. non mi pare ci sia da strapparsi le mutande visto che con zen c'è anche IPC maggiore e visto che il 3950x dovrebbe arrivare a 4,7ghz
Predator_1982
28-08-2019, 09:35
Vado a memoria, ma se non erro il mio 3700x ha toccato i 4225.
Come dissi all'epoca, il mio unico dubbio è se ho collegato bene il dissipatore alla CPU (una Noctua)... dubbio che dipende dalle temperature rivelate e dagli sbalzi che presentano quando passa da riposo a carico di lavoro, anche se sui benchmark non ho mai superato i 68 (se non ricordo male) e con uno stress-test con AIDA64 sono arrivato a 74-75. A riposo sta sui 42-43 °C.
Questo in pratica ad Agosto con temperature ambientali di 30 °C.
a temperature io con l'H80i v2 sto messo più o meno uguale, a riposo sto tra i 37°C ai 41-42°C, sotto stress la CPU non supera i 65°C, quindi escludo qualsiasi segata legata a temperature troppo elevate.
Quindi chi ha asus come me riscontra la stessa situazione...interessante :mbe:
ahrevelation
28-08-2019, 09:45
a me il boost non manca
https://i.ibb.co/2FYXBjk/pbo.jpg (https://ibb.co/CwsxFnH)
https://ibb.co/CwsxFnH
Eccezionale ;)
Gyammy85
28-08-2019, 09:47
2 thread su 1 core, non 2 core. Con 2 core vai a 4.3 GHz, se arrotondi.
E' un "buon" risultato (ma ribadisco, rispetto alla concorrenza che usa un processo di millenni fa... Fa quasi imbarazzo), ma non girare la frittata: tu prima hai detto che la massima frequenza dichiarata da AMD è per tutti i core, ma non è vero. Vale solo in single core.
Io ho detto che AMD ha detto che il suo boost non è su un solo core come intel, punto, non rigiro niente
Per il fatto 5 GHz, si ci arrivava pure bulldozer, sempre i soliti discorsi triti e ritriti, e pure il supermegaiper athlon xp clockava 600 mhz meno di intel, e andava di più, esattamente come ora
ray_hunter
28-08-2019, 09:51
tra i 5ghz (che ribadiamo non raggiungono tutti) e 4,6ghz ci ballano ""ben"" 400mhz.. non mi pare ci sia da strapparsi le mutande visto che con zen c'è anche IPC maggiore e visto che il 3950x dovrebbe arrivare a 4,7ghz
Ho appena acquistato un 3800X, l'alternativa era un 9700K...
Diciamo che tirando entrambi in OC uno va a 4400-4500, l'altro a 4800-5000.
Sono circa 400~500Mhz di differenza...
Grazie ad un IPC migliore per Ryzen le prestazioni, in questa condizione sono abbastanza paragonabili con Ryzen decisamente migliore in produttività e Intel leggermente migliore in gaming.
Se vogliamo possiamo estendere il paragone anche al 9900K, con un miglioramento della produttività ma ad un costo inferiore.
La piattaforma a mio avviso è valida ma ad oggi, per un gamer, ciò che fa preferire Ryzen è il supporto migliore del socket.
Sinceramente c'è stata un po' di delusione sul fronte frequenze, mentre sull'IPC hanno dato anche più di quel che si sperava, perchè un superamente dell'IPC Intel non me l'aspettavo, sopratutto in gaming, ove i Ryzen 3000 a parità di frequenza degli intel vanno meglio pure in gaming.
Sinceramente mi aspetto da Zen 3 un raggiungimento delle frequenze di intel o un miglioramento notevole di IPC, anche se spererei in entrambe le cose
bagnino89
28-08-2019, 09:51
tra i 5ghz (che ribadiamo non raggiungono tutti) e 4,6ghz ci ballano ""ben"" 400mhz.. non mi pare ci sia da strapparsi le mutande visto che con zen c'è anche IPC maggiore e visto che il 3950x dovrebbe arrivare a 4,7ghz
Chi arriva a 4.6 GHz? Io parlavo di all core... E mentre con Intel sui 5 GHz ci arrivano all core sia i 6 core che gli 8 core, con Ryzen mi sembra che ogni CPU faccia un po' storia a sé; all core i 3600/3700 mi sembrano murare tutti a 4.2 GHz, massimo 4.3 GHz.
Ma non è tanto la manciata di MHz il punto: il punto è che con un processo produttivo che, in teoria, dovrebbe essere di gran lunga superiore, lato frequenze stanno abbastanza indietro.
L'IPC lascialo stare, è un altro discorso. Io qui parlavo di bontà del silicio in merito alle frequenze. Anche perché ho il terribile sospetto che Intel, con le prossime CPU, pomperà parecchio l'IPC... Vedremo.
Io ho detto che AMD ha detto che il suo boost non è su un solo core come intel, punto, non rigiro niente
Per il fatto 5 GHz, si ci arrivava pure bulldozer, sempre i soliti discorsi triti e ritriti, e pure il supermegaiper athlon xp clockava 600 mhz meno di intel, e andava di più, esattamente come ora
Ed è sbagliato. AMD stessa dichiara che il "max boost clock" dichiarato si riferisce al single core. E i test lo dimostrano.
Per il resto, leggi sopra.
Predator_1982
28-08-2019, 09:54
Altra domanda: ma voi avete testato il boost con cinebench oppure con altri strumenti di test (es. prime95)?
fraussantin
28-08-2019, 09:57
Anche perché ho il terribile sospetto che Intel, con le prossime CPU, pomperà parecchio l'IPC... Vedremo.
quelle imminenti 2020 dovrebbero essere refrash , non penso cambi nulla , le successive cambieranno il mondo imho ddr5 e grosse novità. Ma preparate BIG money
questo secondo me perchè l'attuale architettura intel mi sa che è arrivata alla fine , vuoi per i bug a catena , vuoi perchè pare a 10 nm ci siano dei probelmi a produrla e il fatto che debba inventarsi un chipset nuovo tutte le volte non aiuta . anche se per carità in certi ambiti , come il gaming, non ha rivali.
Lunar Wolf
28-08-2019, 09:59
Chi arriva a 4.6 GHz? Io parlavo di all core... E mentre con Intel sui 5 GHz ci arrivano all core sia i 6 core che gli 8 core, con Ryzen mi sembra che ogni CPU faccia un po' storia a sé; all core i 3600/3700 mi sembrano murare tutti a 4.2 GHz, massimo 4.3 GHz.
Ma non è tanto la manciata di MHz il punto: il punto è che con un processo produttivo che, in teoria, dovrebbe essere di gran lunga superiore, lato frequenze stanno abbastanza indietro.
L'IPC lascialo stare, è un altro discorso. Io qui parlavo di bontà del silicio in merito alle frequenze. Anche perché ho il terribile sospetto che Intel, con le prossime CPU, pomperà parecchio l'IPC... Vedremo.
Ed è sbagliato. AMD stessa dichiara che il "max boost clock" dichiarato si riferisce al single core. E i test lo dimostrano.
Per il resto, leggi sopra.Per avere frequenze alte non c'entra il processo produttivo ma l'architettura in se pipeline ecc ecc ecc.
Il processo produttivo migliore si nota sui consumi e core.. Attualmente è innegabile la differenza...
antonioalex
28-08-2019, 10:01
a temperature io con l'H80i v2 sto messo più o meno uguale, a riposo sto tra i 37°C ai 41-42°C, sotto stress la CPU non supera i 65°C, quindi escludo qualsiasi segata legata a temperature troppo elevate.
Quindi chi ha asus come me riscontra la stessa situazione...interessante :mbe:
con che tamb? nella mia stanza ad esempio ieri sera che avevo 38°C la cpu è arrivata a 78/79°C a case chiuso, l'altro giorno quando ho montato il thor+ryujin 360 a case aperto stavo tra i 70 ed 72°C con tamb sui 34°C
bagnino89
28-08-2019, 10:04
Per avere frequenze alte non c'entra il processo produttivo ma l'architettura in se pipeline ecc ecc ecc.
Il processo produttivo migliore si nota sui consumi e core.. Attualmente è innegabile la differenza...
Ammetto di non essere esperto di processi produttivi del silicio, ma una volta lessi che i 14 nm di Intel consentono di salire molto in frequenza perché i transistor sono molto rapidi ad "aprire/chiudere". Mi scuso per l'artigianalità dei termini usati.
Per il resto, niente da dire, che l'architettura AMD sia più moderna ed efficiente di quella Intel penso sia evidentissimo.
con che tamb? nella mia stanza ad esempio ieri sera che avevo 38°C la cpu è arrivata a 78/79°C a case chiuso, l'altro giorno quando ho montato il thor+ryujin 360 a case aperto stavo tra i 70 ed 72°C con tamb sui 34°C
Cribbio ma sono alte le temperature... Anche se hai una Tamb disumana :asd:
Avete notato che il Ryzen 3600 è schizzato a 240 e rotti sull'amazzone? 🤔
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Sul market sta' a 209.
Male che vada c'è il 3600x a 233 euro sul Prime :)
freddye78
28-08-2019, 10:08
Boh sembra che sta acquistando ste cpu non fa altro di aprire software di monitoraggio e controllare temp e frequenze invece di lavorare/giocare e notare quanto si andava ieri e come si va oggi.
Quoto con forza
Gyammy85
28-08-2019, 10:13
https://i.postimg.cc/25JwNT78/EC-x2-X1-UEAA3-GFY.jpg (https://postimg.cc/QBQ5pQzR)
Gyammy85
28-08-2019, 10:14
Quoto con forza, io vorrei tanto che qui qualcuno mi descrivesse come vanno queste CPU in gaming e/o nelle applicazioni quotidiane e soprattutto le differenze rispetto alla precedente config e invece mi trovo a leggere pagine e pagine di numeretti di bench vari e voltaggi manco fossimo nel forum dell'elettricista.
Con ac va di più e con csgo pure, quindi bisogna creare tanti tanti problemi immaginari per dire che comunque non va bene.
Gigibian
28-08-2019, 10:15
Bella.. Stasera posterò i miei risultati.
:)
Il mio postare in quel thread passa per il mio trovare la voglia per rifare i benchmark e riportare il tutto :D
Scrivi solo un post che lo link cmq in prima pagina :)
fraussantin
28-08-2019, 10:16
Quoto con forza, io vorrei tanto che qui qualcuno mi descrivesse come vanno queste CPU in gaming e/o nelle applicazioni quotidiane e soprattutto le differenze rispetto alla precedente config e invece mi trovo a leggere pagine e pagine di numeretti di bench vari e voltaggi manco fossimo nel forum dell'elettricista.
4690k->3700x con 2070 qhd e gsync
Ti dico che odyssey prima avevo drop anche a 20 fps in alcune aree , ma generalmente stavo sempre attorno ai 50,
Adesso mai visto una volta a 59. Mai . Ho girellato in tutte le zone pesanti . Non tolgo il limite ai 60 perché in questo gioco preferisco avere fps omogenei ( gli sbalzi da 75 a 65 mi danno fastidio)
Wildlands da 55 65 fps a impostazioni medio alte sono passato a 55 fps ad impostazioni ultra ( eccetto qualche cosina) , ma ho avuto un crash brutto ieri e ho da capire da cosa dipende.
In tw3 ho le stesse prestazioni che avevo prima con PL della GPU Al massimo (200W) e OC ma con il a 175w.
Unico neo molti giochi si chiappanno 4 o 6 3d a caso spesso riferenti al solito core.
Sarebbe da vedere se togliendo STM si fa meglio
Lato prestazioni sono contento , di numeretti e barrette non mi frega nulla.
Solo che avevo il PC che sembrava infettato da un Poltergeist :asd:
Anche se penso che il grosso dei problemi di averlo risolto a botte e cazzotti.
antonioalex
28-08-2019, 10:19
Quoto con forza, io vorrei tanto che qui qualcuno mi descrivesse come vanno queste CPU in gaming e/o nelle applicazioni quotidiane e soprattutto le differenze rispetto alla precedente config e invece mi trovo a leggere pagine e pagine di numeretti di bench vari e voltaggi manco fossimo nel forum dell'elettricista.
in fin dei conti è un 3d tecnico perciò cosa ti aspetti oltre numerini e consigli vari, cmq, personalmente ho finito un paio di giochi ed elaborato un paio di foto con lightroom e per il momento sono contento, un po meno il portafoglio, non posso fare grossi paragoni perchè sono senza fisso da oltre un anno
Quoto e confermo tutto mai visto 4.4 , e ho dovuto bestemmiare per fare andare le RAM, che ad alcuni su altre mobo vanno docp .
La cosa buffa è che dram calculator, mi rilasciava valori estremamente diversi da quelli xmp e sono andati al volo ( Grand programma)
Ma probabilmente, seguendo il ragionamento di qualcuno è colpa mia , utente incapace di usare ryzen , e non di AMD o asus.
In ogni caso sono soddisfatto delle prestazioni stock , il PC vola letteralmente e la GPU viene finalmente sfruttata a dovere.
Son convinto che da qui a quando uscira la prossima gen tutti i problemi saranno risolti e le CPU andranno meglio.
PS secondo me la maggior parte dei mancati boost sono dovuti all'incapacità sia dei BIOS che dei sw di capire a che temperatura sta la CPU e quanto consuma realmente.
Se il tdp è 88w e erroneamente lo vede prima di arrivarci la CPU viene limitats avantitempo.
Sono arrivato a 4.3GHz e ho la stessa mobo tua con l'ultimo bios del 12 Agosto: ho speranze anch'io che la cosa si risolva presto con un aggiornamento... vedremo. Mal che vada, ho un mese e mezzo di tempo per un reso. :D
Ed è sbagliato. AMD stessa dichiara che il "max boost clock" dichiarato si riferisce al single core. E i test lo dimostrano.
Per il resto, leggi sopra.
su questo non è gyammy a muso duro ma è colpa di hallock, ha fatto passare il responsabile marketing di amd quel concetto:
https://i.redd.it/j4w3wywu9y331.png
li, anche se non è una pagina ufficiale di amd, lui specificava che non ci siano frequenze di riferimento precisamente ST e che la logica spinga finché ha margine secondo i criteri presi in causa (che non vuol comunque dire quello dichiarato è il boost all core, ci sono tutte le mille sfumature del discorso).
di conseguenza certe sku boostano all core fino al massimo boost (in pratica quelle con frequenza "bassa" come il 3600) altre no (come il 3900X in cui si può vedere lo scaling all core automatico anche sotto zero in uno dei test di gamers nexus**).
si tende a generalizzare, mentre in realtà da quanto si è visto dipende molto dalla sku presa in considerazione ed il signore di cui sopra ha creato aspettative fuorvianti nell'utenza. credo che se avesse parlato più di prestazioni e funzionamento che di frequenze e tensioni di alimentazione forse ci sarebbe un pelo meno di confusione (è stato lui nel video ufficiale a fare il disegnino scrivendo a lato di quella curva 4.5->4.7, facendo pensare alla gente che con un click si potessero raggiungere quei clock).
come il discorso dell'auto OC fino a +200MHz, che su certe sku può funzionare ma pare improbabile su quelle tiratissime.
appena si trovano senza preordini con lista d'attesa faccio sto upgrade anche io, anche se per scrupolo aspetto di vedere anche il 16 core perchè se riterrò che ne varrà la pena mafari faccio la spesa grossa.
** metto qua lo screen di riferimento del test di cui sopra:
https://www.gamersnexus.net/images/media/2019/CPUs/ryzen-cold/amd-ryzen-3900x_cold-scale_all.png
freddye78
28-08-2019, 10:27
4690k->3700x con 2070 qhd e gsync
Ti dico che odyssey prima avevo drop anche a 20 fps in alcune aree , ma generalmente stavo sempre attorno ai 50,
Adesso mai visto una volta a 59. Mai . Ho girellato in tutte le zone pesanti . Non tolgo il limite ai 60 perché in questo gioco preferisco avere fps omogenei ( gli sbalzi da 75 a 65 mi danno fastidio)
Wildlands da 55 65 fps a impostazioni medio alte sono passato a 55 fps ad impostazioni ultra ( eccetto qualche cosina) , ma ho avuto un crash brutto ieri e ho da capire da cosa dipende.
In tw3 ho le stesse prestazioni che avevo prima con PL della GPU Al massimo (200W) e OC ma con il a 175w.
Unico neo molti giochi si chiappanno 4 o 6 3d a caso spesso riferenti al solito core.
Sarebbe da vedere se togliendo STM si fa meglio
Lato prestazioni sono contento , di numeretti e barrette non mi frega nulla.
Solo che avevo il PC che sembrava infettato da un Poltergeist :asd:
Anche se penso che il grosso dei problemi di averlo risolto a botte e cazzotti.Tirate le somme, sei o no soddisfatto dell'upgrade?
Comunque, anche a fronte del nuovo processo produttivo a 7 nm, per di più prodotto da TSMC e non da GF, è un po' triste vedere che anche questa generazione di Ryzen faccia molta fatica a salire di frequenza. Anche qui, un confronto con la concorrenza è d'obbligo: coi 14++++ nm vecchi come il cucco, riescono a prendere "quasi" tranquillamente i 5 GHz.
E pensare che qui dentro c'erano aspettative altissime per le frequenze di Ryzen 3XXX! Alla fine, le frequenze operative non si discostano granché dai 2XXX, mi pare...
Ogni pp fa' storia a sè.
Rispetto al 2xxx il miglioramento c'è, anche sul clock, considerato che non hai postato il grafico del 3800x vs 2700x
Certo, io speravo in 4.6-4.7 GHz all core, ma alla fine contano le prestazioni finali e soprattutto il prezzo.
Intel con i 10nm non riesce a raggiungere i clock dei 14nm nel mobile.
E cosa sarà in grado di fare con i suoi 7nm tra un paio d'anni, è tutto da scoprire.
Così come non sappiamo cosa saranno in grado di fare i pp di TSMC a 7nm EUV e a 5nm. Hanno fatto delle previsioni, ma resta da vedere il risultato finale.
freddye78
28-08-2019, 10:31
in fin dei conti è un 3d tecnico perciò cosa ti aspetti oltre numerini e consigli vari, cmq, personalmente ho finito un paio di giochi ed elaborato un paio di foto con lightroom e per il momento sono contento, un po meno il portafoglio, non posso fare grossi paragoni perchè sono senza fisso da oltre un annoOk ma ho l'impressione che qui si passi più tempo a lanciare bench e leggere numerini che a verificare come effettivamente funzionano queste nuove CPU nell'uso quotidiano, che imho dovrebbe essere la questione principale.
fraussantin
28-08-2019, 10:35
Tirate le somme, sei o no soddisfatto dell'upgrade?Sono soddisfatto con l'appunto di speranza di risolvere i problemini che ancora ho
Le prestazioni mi vanno bene , se poi in inverno col freddo e i BIOS nuovi arrivo a 4.4 tanto meglio
Di certo va detto che i boost sono stati dichiarati in maniera furba chi non ammette questo mente anche a se stesso.
bagnino89
28-08-2019, 10:42
Sono soddisfatto con l'appunto di speranza di risolvere i problemini che ancora ho
Le prestazioni mi vanno bene , se poi in inverno col freddo e i BIOS nuovi arrivo a 4.4 tanto meglio
Di certo va detto che i boost sono stati dichiarati in maniera furba chi non ammette questo mente anche a se stesso.
E' da quanto esiste che il turbo è una fregatura.
Per essere veramente trasparenti, i produttori di CPU dovrebbero dire: assodato che il dissipatore sia adeguato al TDP della CPU, le frequenze turbo scalano in questo modo:
1 thread -> x1 GHz
2 thread -> x2 GHz
...
e così via. Ma non lo fanno perché si darebbero la zappa sui piedi da soli (si veda, per dire, la questione "8 core" di Bulldozer, notizia fresca fresca).
Predator_1982
28-08-2019, 10:46
Mi dici come fare a controllare 'sta cosa degli eventi WHEA?
Grazie.
Baio
molto banalmente, cerca eventi, apri visualizzatore eventi di Windows e leggi un po' tra quelli collezionati in "Sistema". I miei WHEA sono etichettati come Warnings, quindi simboletto giallo. Se lo trovi puoi guardarci dentro e identificare la periferica che lo genera tramite l'hardware id.
ninja750
28-08-2019, 10:48
Di certo va detto che i boost sono stati dichiarati in maniera furba chi non ammette questo mente anche a se stesso.
allora forse aveva più senso dichiarare i boost in questo modo:
3900x: 4500
3800x: 4400
3700x: 4300
3600x: 4300
3600: 4100
in questo modo tutti avrebbero raggiunto la frequenza dichiarata, e quelli che l'avrebbero superata avrebbero gridato al miracolo e sarebbe partita la caccia all'esemplare ""fortunato"", tutto questo senza cambiare di una virgola il silicio ma cambiando il cartone che confeziona la scatola della cpu
Anche perché ho il terribile sospetto che Intel, con le prossime CPU, pomperà parecchio l'IPC... Vedremo.
fosse semplice pompare l'ipc :asd: è la cosa più difficile in assoluto perchè intrinseca all'architettura, motivo per cui intel per i prossimi anni pare starà al palo da questo punto di vista
Lunar Wolf
28-08-2019, 10:53
Mi stai facendo venire un dubbio... stasera a casa controllo.
Baio
Io ho collegato il 24pin +8pin standard. L'altro da 4 no, serve solo per oc estremi
ninja750
28-08-2019, 10:58
Ma hai mai visto un ryzen ALL CORE sotto carico pesante a quella frequenza? il 9700/9900K raggiunge in OC i 5 GHZ,ALL CORE,i ryzen al massimo fanno i 4.2/4.3,quindi ballano molti di piu di quei """400Mhz""""
vero, intel fa 5000 all core mentre amd è ferma a 4400 (leggasi paolo con il suo 3700x e nemmeno x570..) facciamo che sono 600 e non 400 ripeto, è una rivoluzione? sono mhz in meno che quasi pareggi con l'ipc superiore
il mio intervento era per sottolineare che la differenza in frequenza non è così determinante anche se chiaramente a vantaggio di intel adesso
e ci sono applicazioni che se ne fregano se la cpu è infarcita di cores,ma vanno a spremere ogni singolo Mhz che la cpu è in grado loro di offrire in piu. Quindi anche quando si ripete il meme in "produttività Ryzen è meglio",bisognerebbe anche contestualizzare l'affermazione.
sono poche e stanno diventando sempre meno per fortuna, in produttività nelle review non mettono solo cinebench ma hanno una suite piuttosto completa guarda anche solo qui su hwupgrade.. in quanti test produttività il 9900k primeggia? quasi mai
fraussantin
28-08-2019, 11:02
Cmq per statistica anche io vi informo che ho messo solo il cavo a 8 PIN.
Non avevo voglia di cercare l'altro a 8+8.
Cmq mi pareva di aver capito che il doppio cavo era solo per i 3950
bati1971
28-08-2019, 11:07
sono riuscito a sistemare un po il mio nuovo 3600
ora sono soddisfatto, mura a 4.1 all core e temp max 75
per i 4.2 ci provero piu avanti se avro piu tempo ma con la mobo in firma sara dura salire oltre
ora posso mettere in vendita il mio vecchio 1600
grazie a tutti e soprattutto all utente Sintara
;)
antonioalex
28-08-2019, 11:09
Ok ma ho l'impressione che qui si passi più tempo a lanciare bench e leggere numerini che a verificare come effettivamente funzionano queste nuove CPU nell'uso quotidiano, che imho dovrebbe essere la questione principale.
qualche pipone mentale ci sta, io stesso quando qualcuno mi chiede di provare a fare qualche prova, se ho tempo lo faccio, ma una volta chiuso il cinebench poco m'importa di frequenza, oc e punti a casaccio, apro il programma o il game che mi interessa ed il 3600 fa egregiamente il suo lavoro
Io ho collegato il 24pin +8pin standard. L'altro da 4 no, serve solo per oc estremi
solo l'8 pin eroga tipo 347W, cmq io gli ho messi su entrambi e chissene :D
ninja750
28-08-2019, 11:10
Sicuro che sono poche?
senza scomodare toms c'è il 6% di differenza che saranno 4% col 3800x:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5480/prestazioni_medie_produttivita.png
ovviamente a parità di cores.
certo :asd: un momento parliamo a parità di frequenza poi a parità di core
Dany16vTurbo
28-08-2019, 11:11
Ma hai mai visto un ryzen ALL CORE sotto carico pesante a quella frequenza? il 9700/9900K raggiunge in OC i 5 GHZ,ALL CORE,i ryzen al massimo fanno i 4.2/4.3,quindi ballano molti di piu di quei """400Mhz"""" e ci sono applicazioni che se ne fregano se la cpu è infarcita di cores,ma vanno a spremere ogni singolo Mhz che la cpu è in grado loro di offrire in piu. Quindi anche quando si ripete il meme in "produttività Ryzen è meglio",bisognerebbe anche contestualizzare l'affermazione.
Bisogna appunto contestualizzare, 5Ghz non si possono confrontare tra architetture differenti, anche il FX9590 va a 5Ghz
@fraussantin basta un solo connettore sulla mobo
cronos1990
28-08-2019, 11:15
certo :asd: un momento parliamo a parità di frequenza poi a parità di corePensavo di essere l'unico ad essere rimasto "perplesso" per quest'affermazione :asd:
fosse semplice pompare l'ipc :asd: è la cosa più difficile in assoluto perchè intrinseca all'architettura, motivo per cui intel per i prossimi anni pare starà al palo da questo punto di vista
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5325/intel-2018-architecture-day-le-cpu-e-gpu-del-futuro-passando-per-3d-stack_index.html
diventa ovviamente sempre più complicato, ma probabilmente ti è sfuggito questo articolo (anche se a distanza di mesi vedo che non sono stati corretti gli errori presenti).
qualche post fa è anche passato il concetto improprio che miniaturizzazione=più core, la realtà è che la densità o il risparmio di area ed energia sono bonus che si decide come sfruttare in fase di progetto, con la miniaturizzazione puoi permetterti di realizzare implementazioni più complesse non necessariamente aumentare la conta.
Io no... e non sono mai stato particolarmente bravo a "pescare" esemplari di hardware fortunato.
Baio
appena cambiato il 3600 col 3700x, tutto in auto boosta a 4350 e rotti, pero ho il bus a 99.8, col 3600 stava a 100, non boosta a 4.4 per il bus appunto.
cmq tutto ok, temp decisamente migliori con il wrait, lo spire `e un po sottodimensionato.
Ma hai mai visto un ryzen ALL CORE sotto carico pesante a quella frequenza? il 9700/9900K raggiunge in OC i 5 GHZ,ALL CORE,i ryzen al massimo fanno i 4.2/4.3,quindi ballano molti di piu di quei """400Mhz"""" e ci sono applicazioni che se ne fregano se la cpu è infarcita di cores,ma vanno a spremere ogni singolo Mhz che la cpu è in grado loro di offrire in piu. Quindi anche quando si ripete il meme in "produttività Ryzen è meglio",bisognerebbe anche contestualizzare l'affermazione.
Giudicare la qualità e la bontà di un'architettura CPU dalle frequenze è _parecchio_ ingenuo.
Sono solo numeri che possono fare scalpore, al massimo, nel marketing.
Cmq per statistica anche io vi informo che ho messo solo il cavo a 8 PIN.
Non avevo voglia di cercare l'altro a 8+8.
Cmq mi pareva di aver capito che il doppio cavo era solo per i 3950
Solo nel caso di OC per evitare che la circuiteria scaldi troppo: non è il modello di CPU a fare la differenza per sé.
antonioalex
28-08-2019, 11:38
appena cambiato il 3600 col 3700x, tutto in auto boosta a 4350 e rotti, pero ho il bus a 99.8, col 3600 stava a 100, non boosta a 4.4 per il bus appunto.
cmq tutto ok, temp decisamente migliori con il wrait, lo spire `e un po sottodimensionato.
veramente entrambi sono wraith, quello del 3600 è lo stealth e quello del 3700x è lo spire ;) , cmq hanno anche tagliato la qualità, gli spire per ryzen 1 e + erano costruiti da cooler master con vapor champer, core in rame e ventola cooler master, quelli per i 3000 sono un unico pezzo in alluminio costruiti da foxcon con ventola foxcon, ecco anche perchè frullano un casino
Predator_1982
28-08-2019, 11:40
appena cambiato il 3600 col 3700x, tutto in auto boosta a 4350 e rotti, pero ho il bus a 99.8, col 3600 stava a 100, non boosta a 4.4 per il bus appunto.
cmq tutto ok, temp decisamente migliori con il wrait, lo spire `e un po sottodimensionato.
con quale scheda mamma? forse mi son perso quando lo hai scritto
con quale scheda mamma? forse mi son perso quando lo hai scritto
ch7 :)
un portento sta cpu riesco a gestire modelli in zbrush da oltre 100 milioni di poligoni
antonioalex
28-08-2019, 11:53
Ignori che a 4,3ghz un singolo core Zen2 va il 18% più veloce di un singolo core Coffe Lake a 4,3ghz.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
si, ma cosa t'aspetti da uno che ha un totale di 61 messaggi di cui l'80% scritti in questo 3D per dire quanto facciano schifo i ryzen, altri 10% in altri 3D per dire quanto facciano schifo i ryzen :asd: e l'ultimo 10% in compravendite
digieffe
28-08-2019, 11:54
Alcuni utenti però (mi viene in mente Paolo Oliva) hanno dimostrato che la stessa CPU se clockata manualmente alla frequenza di boost ci arriva, se invece la gestione viene lasciata in automatico no, quindi direi che non è questa la soluzione del mistero.
occhio che paolo ha una definizione tutta sua di RS=basta che non crasha con ciò che fa lui...
ninja750
28-08-2019, 11:55
appena cambiato il 3600 col 3700x, tutto in auto boosta a 4350 e rotti, pero ho il bus a 99.8, col 3600 stava a 100, non boosta a 4.4 per il bus appunto.
mm no 99,8x44=4391,2 vuol dire che sta moltiplicando x43,5 la differenza non è il bus è proprio che ti manca 0,5x di boost puoi cominciare a lamentarti come gli altri per quei 50mhz :O
veramente entrambi sono wraith, quello del 3600 è lo stealth e quello del 3700x è lo spire ;)
no sul 3700x c'è il prism https://www.amd.com/en/technologies/cpu-cooler-solution
antonioalex
28-08-2019, 11:58
no sul 3700x c'è il prism https://www.amd.com/en/technologies/cpu-cooler-solution
meglio ancora, è un'ottimo dissipatore, certo non silenzioso come i modelli con ventole da 12 o 14cm, ma decisamente è il miglior dissipatore che si possa trovare insieme ad una cpu a scatola appena aperta
Sicuro che sono poche? Nel campo della grafica 3d ce ne sono ancora(in fase di render invece la situazione è diverso).Quindi nella fase in cui vengono interessati pochi core,avere boost elevati aiuta parecchio. Poi in produttività in generale magari non primeggia,ma nonostante l'architettura "vecchia come il cucco" tiene testa alla grande:
https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700x-recensione/prestazioni-in-produttivita/
ovviamente a parità di cores.
D'accordo....mica da un giorno ad un altro un procio non valga più...continua a valere, anche perchè i numeri ci sono.
Il problema invece è quello di ''cercare di valutare'' in maniera ''oggettiva''( è come...:D ) il più possibile su fatto che a parità vanno circa uguali ma consumano meno.
Senza andare a scomodare le frequenze, perchè poi bisogna allargarsi e includere il tipo di architettura, anzianità di un architettura, ottimizzazioni ''maggiori/migliori'' per via della maggior vita sul mercato, abbiamo un qualcosa che va similmente ma consuma meno; questo significa ''meglio''.
Non riconoscere una cosa semplice così, sempre secondo me, è come dire di avere un isola di propria propietà e non andarci perchè non piace il mare.
Che siamo abituati all'abitudine di guardare, solitamente, le cose, o meglio sempre le stesse cose, a come si ''assestano'' da sole....ma sforzarsi di andare oltre non è che possa non possa essere costruttivo.
Magari si potrebbe ''copiare'' e rivincere!...chi lo sa, ma l'evidenza a volte si confuta da sola, boh.
Tra un pò lo scenario si allargherà e il ''tiene testa alla grande'' si trasformerà in ''tiene testa alla piccola''!...che dici.;)
https://www.rehwolution.it/reviews/amd-ryzen-7-3800x-come-la-squadra-rossa-rivoluziona-il-mercato/2/
SpongeJohn
28-08-2019, 12:13
Ma hai mai visto un ryzen ALL CORE sotto carico pesante a quella frequenza? il 9700/9900K raggiunge in OC i 5 GHZ,ALL CORE,i ryzen al massimo fanno i 4.2/4.3,quindi ballano molti di piu di quei """400Mhz"""" e ci sono applicazioni che se ne fregano se la cpu è infarcita di cores,ma vanno a spremere ogni singolo Mhz che la cpu è in grado loro di offrire in piu. Quindi anche quando si ripete il meme in "produttività Ryzen è meglio",bisognerebbe anche contestualizzare l'affermazione.
Peccato che chi usa un desktop per produttivittà e si mette anche a cambiare dissipatore stock, deliddare e perdere la garanzia (non venitemi a dire che non sono passi necessari per un overclock stabile a 5ghz) per fare oc: sia intorno allo 0% dell'utenza suddetta (ripeto: chi ci lavora).
Tanti programmi per produttività usano le avx: e la percentuale di cpu 9xxx che raggiungono i 5gz SENZA avx offset è decisamente bassa.
https://siliconlottery.com/pages/statistics
https://i.postimg.cc/GHBWxRwn/Immagine.png (https://postimg.cc/GHBWxRwn)
Quando anche si prendono in considerazione bench su programmi che non sfruttano avx, dove il boost rimane a 5ghz, il guadagno che si ottiene perdendo la garanzia e diverse decine d'euro in dissipatori vari: vale la spesa?
Arduo trovare bench in merito, sarà per i motivi che descritto sopra? :rolleyes:
Dopo l'argomento "produttività a 5ghz" veniamo a quello "5ghz in gaming":
https://www.techspot.com/review/1877-core-i9-9900k-vs-ryzen-9-3900x/
In particolare: con entrembe le cpu in overclock
https://i.postimg.cc/75h45Rwf/oc.png (https://postimg.cc/75h45Rwf)
E questa per le cpu a default:
https://i.postimg.cc/yD2NsKcV/def.png (https://postimg.cc/yD2NsKcV)
Il fatto che una cpu si possa overcloccare a 5ghz. al momento. ha rilevanza per chi fa un acquisto al di fuori di specifici ambiti d'utilizzo: pari ad una percentuale d'utenza risibile.
Detto questo, dai rumors, anche le prossime cpu intel su nanometria inferiore ai 14+++ avranno frequenze inferiori ma con ottimo aumento d'ipc. La frequenza (amd fx docet) non è tutto.
Edit: postimage fa le bizze
Peccato che chi usa un desktop per produttivittà e si mette anche a cambiare dissipatore stock, deliddare e perdere la garanzia (non venitemi a dire che non sono passi necessari per un overclock stabile a 5ghz) per fare oc: sia intorno allo 0% dell'utenza suddetta (ripeto: chi ci lavora).
Tanti programmi per produttività usano le avx: e la percentuale di cpu 9xxx che raggiungono i 5gz SENZA avx offset è decisamente bassa.
https://siliconlottery.com/pages/statistics
https://i.postimg.cc/GHBWxRwn/Immagine.png (https://postimg.cc/GHBWxRwn)
Quando anche si prendono in considerazione bench su programmi che non sfruttano avx, dove il boost rimane a 5ghz, il guadagno che si ottiene perdendo la garanzia e diverse decine d'euro in dissipatori vari: vale la spesa?
Arduo trovare bench in merito, sarà per i motivi che descritto sopra? :rolleyes:
Dopo l'argomento "produttività a 5ghz" veniamo a quello "5ghz in gaming":
https://www.techspot.com/review/1877-core-i9-9900k-vs-ryzen-9-3900x/
In particolare: con entrembe le cpu in overclock
https://i.postimg.cc/75h45Rwf/oc.png (https://postimg.cc/75h45Rwf)
E questa per le cpu a default:
https://i.postimg.cc/75h45Rwf/oc.png (https://postimg.cc/75h45Rwf)
Il fatto che una cpu si possa overcloccare a 5ghz. al momento. ha rilevanza per chi fa un acquisto al di fuori di specifici ambiti d'utilizzo: pari ad una percentuale d'utenza risibile.
Detto questo, dai rumors, anche le prossime cpu intel su nanometria inferiore ai 14+++ avranno frequenze inferiori ma con ottimo aumento d'ipc. La frequenza (amd fx docet) non è tutto.
Edit: postimage fa le bizze
Un altro discorso sensatissimo e che appoggio io per primo: l'OC è solo per chi vuol fare test, benchmark e cose per dire "ce l'ho più lungo" ed è una risicatissima parte del mercato.
Oltre il 95% (ad esser buoni) dei compratori queste cose _non le fa_ e vedono solo le differenze dirette a default tra il vecchio e il nuovo.
C'è molta ingenuità in certe affermazioni (senza tener conto della discussione sulla sopraccitata architettura: ricordiamoci i Pentium 4 che prendevano sberle dagli Athlon con frequenze quasi dimezzate). :D
Predator_1982
28-08-2019, 13:11
Un altro discorso sensatissimo e che appoggio io per primo: l'OC è solo per chi vuol fare test, benchmark e cose per dire "ce l'ho più lungo" ed è una risicatissima parte del mercato.
Oltre il 95% (ad esser buoni) dei compratori queste cose _non le fa_ e vedono solo le differenze dirette a default tra il vecchio e il nuovo.
si ok, però c'è anche da dire che di quel 95% che certe cose non le fa, il 90% non pensa minimamente ad acquistare componentistica ultimo grido che non abbia già almeno un annetto di collaudo alle spalle, vuoi perché si tratta di utenza che non ha alcuna voglia di sbattersi con l'imprevedibilità di funzionamento causata da un ecosistema software/firmware immaturo
Molto spesso quindi, certi test son fatti da appassionati che magari, col pc, tutto ci fanno meno che cose "normali"
conan_75
28-08-2019, 13:12
occhio che paolo ha una definizione tutta sua di RS=basta che non crasha con ciò che fa lui...
La famosa "paolo solid" :D
Free Gordon
28-08-2019, 13:24
Leggevo di problemi con le GPU Nvidia, problemi nelle rilevazioni di temperature/frequenze, boost strani, tensioni altine...
Con Ryzen 1xxx i problemi non erano solo le RAM, ricordi male. Erano il problema principale, ma non l'unico. C'era il segfault, anche qui rilevazioni strane, ventole che impazzivano, tensioni sparate, ecc. Problemi che mano a mano sono stati sistemati, ma dopo tanti, tanti mesi.
Se il segfault è un problema... :asd: allora lasciamo perdere Intel... :asd:
Ho comprato (e montato per clienti) diversi Ryzen da Marzo 2017 e delle cose che dici non ne ho vista mai nessuna, parlando del default.
Temperature nella norma (dovevi leggere quella giusta :) ) e tensioni (di conseguenza) idem.
Ciò che ho notato quasi sempre è che oltre i 2666mhz era molto difficile andare (a parte B-die ecc ecc).
Free Gordon
28-08-2019, 13:29
Il fatto che la terza generazione di Ryzen sia ancora un pochino problematica è oggettivo, così come oggettivo è il fatto che non ci sia l'obbligo di acquistarli. Però si è liberi di commentare, sia da interessati che da non interessati, se poi lo si fa in maniera civile come ha fatto l'utente a cui hai risposto non è nemmeno un problema...rispondere "nessuno ti obbliga a comprarlo" è veramente ridicolo.
A questo punto ti chiedo, quali sono le gen di CPU che non lo sono... :asd: perlomeno all'inizio.
Direi che i problemi che ci sono sulla piattaforma PC x86 da sempre, di vario genere, sono legati al sistema di funzionamento di tutta la piattaforma, con una catena produttiva moooolto lunga e variegata, con tanti attori sia hw che software. :)
Questo è il vero principale problema.
si ok, però c'è anche da dire che di quel 95% che certe cose non le fa, il 90% non pensa minimamente ad acquistare componentistica ultimo grido che non abbia già almeno un annetto di collaudo alle spalle, vuoi perché si tratta di utenza che non ha alcuna voglia di sbattersi con l'imprevedibilità di funzionamento causata da un ecosistema software/firmware immaturo
Molto spesso quindi, certi test son fatti da appassionati che magari, col pc, tutto ci fanno meno che cose "normali"
Con quelle percentuali ho parlato di persone che acquistano questa tipologia di processori:
Io mi occupo di progettazione ed architettura di infrastrutture server locali/cloud/ibride/multicloud e più core mi ritrovo con una maggior efficienza in IPC per far girare svariate VM sul mio pc (con cui di tanto in tanto faccio streaming e gioco pure)meglio è e ho trovato che questa componentistica hw andasse al caso mio. Dopo aver visto recensioni e letto il possibile di documentazione su eventuali bug e problemi riscontrati, ho fatto le mie somme e ho comprato tutto ciò che mi è sembrato necessario.
Ripeto: quelle percentuali che ho tirato fuori riguardano esclusivamente le persone che vanno a comprare questa serie di processori (dal 3700 in poi) per ottenere un miglioramento dalla propria macchina/workstation.
Free Gordon
28-08-2019, 13:35
Comunque, anche a fronte del nuovo processo produttivo a 7 nm, per di più prodotto da TSMC e non da GF, è un po' triste vedere che anche questa generazione di Ryzen faccia molta fatica a salire di frequenza. Anche qui, un confronto con la concorrenza è d'obbligo: coi 14++++ nm vecchi come il cucco, riescono a prendere "quasi" tranquillamente i 5 GHz.
...e coi nuovissimi 10nm non riescono a passare i 4ghz. :asd:
evidentemente le frequenze dipendono da fattori architetturali, oltre che produttivo-specifici :)
Se questi Ryzen nei loro rispettivi SKU stanno davanti agli Intel serie 9xxx...
...stanno davanti agli Intel 9xxx punto e basta. :)
Non ci sono molti altri discorsi da fare..
In futuro vedremo.
fraussantin
28-08-2019, 13:59
...e coi nuovissimi 10nm non riescono a passare i 4ghz. :asd:
Ma ti riferisci ai chip da 25w per uso mobile?
A quanto li volevo fare andare?
Intel ha problemi grossi di produzione a 10 nm su questo non ci piove ma non penso si possa dire che i suoi 10 nm facciano schifo.
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5325/intel-2018-architecture-day-le-cpu-e-gpu-del-futuro-passando-per-3d-stack_index.html
Tanta fuffa buona per il marketing, poca sostanza
qualche post fa è anche passato il concetto improprio che miniaturizzazione=più core, la realtà è che la densità o il risparmio di area ed energia sono bonus che si decide come sfruttare in fase di progetto, con la miniaturizzazione puoi permetterti di realizzare implementazioni più complesse non necessariamente aumentare la conta.
Ci sono limiti abbastanza oggettivi su quello che si può fare per aumentare l' ipc, ottimizzare si può solo fino a un certo punto, su un' architettura nuova magari si può trovare qualcosa da limare, qualche collo di bottiglia da sistemare, quando arrivi alla nona generazione non c' è più niente che si possa tirare fuori.
L' unica è cambiare design e per ottenere un ipc migliore solitamente sono richiesti più transistor, più transistor ti permettono di gestire meglio e più velocemente le istruzioni e spesso ti permettono anche di salire meglio col clock.
Ma ti riferisci ai chip da 25w per uso mobile?
A quanto li volevo fare andare?
Intel ha problemi grossi di produzione a 10 nm su questo non ci piove ma non penso si possa dire che i suoi 10 nm facciano schifo.
Il problema dei 10nm Intel è che murano troppo presto, più di una certa frequenza non riescono a salire senza che i consumi e le temperature esplodano.
E' bello osservare come ormai,l'OC sia diventata una pratica rara solo per uno sparuto numero di smanettoni,(effettivamente che compra il è l'utente sprovveduto che non ha nessuna intenzione di fare OC),i 5 Ghz sono ormai diventati marketing,e non contribuiscono minimamente al miglioramento delle prestazioni,e tutto questo perche? Perchè sotto questi punti di vista i ryzen sono ancora indietro.Quando la volpe non arriva all'uva dice che è acerba.
Ognuno utilizza applicazioni con determinate esigenze,e ci sono quelle in cui le cpu Intel rispondono meglio,proprio per il boost elevato che riecono a raggiungere.
@antonioalex:sono lusingato che hai dedicato parte del tuo tempo per lo storico dei miei messaggi
Ti rispondo in sequenza, perché credo vivamente che ci sia bisogno di far chiarezza:
- Sì, chi fa OC è una minoranza veramente sparuta e non vuol dire che chi non lo faccia sia uno incapace di farlo. Qualunque percezione tu abbia a riguardo non cambierà mai questo fatto imprenscindibile.
- Portare un processore fuori frequenza ne mette a rischio stabilità e longevità, ergo nessuna persona al mondo che lavora con una macchina si sognerebbe di mettere il proprio hw sotto questo stress inutile e dispendioso.
- 5GHz di un'architettura non sono i 5GHz di un'altra: ti ricordo che il P4 prendeva sberle da un Athlon con circa la metà della frequenza. Ergo, non puoi comparare due architetture completamente diverse come i vecchi 9900K (in termini di blueprint) con i Ryzen 2 serie 3000 (fatti una ricerca sull'architettura WARP: potrà illuminarti parecchio a riguardo).
- Continuare a dire "gne gne intel ha le frequenze più alte in OC" è parimenti a fare marketing e non rispecchia _per nulla_ il fatto che Ryzen 2 serie 3000 dia le piste a tutti gli Intel presenti in circolazione e siano parimenti (con differenze sotto al 5% oltre 200 fps sui giochi _al massimo_) oltre che sconsigliare l'OC per tutte le ragioni sopraelencate nei punti precedenti.
Come direbbero a Roma: "Stacce".
PS: sono possessore di entrambe le "casacche" e non faccio discriminazioni.
Spero che questo sia stato necessario a chiarirti come queste tue posizioni non siano affatto veritiere: mi auguro che siano state dette in buonafede e solo per semplice mancanza di nozioni del contesto :)
paolo.oliva2
28-08-2019, 14:29
Ho appena acquistato un 3800X, l'alternativa era un 9700K...
Diciamo che tirando entrambi in OC uno va a 4400-4500, l'altro a 4800-5000.
Sono circa 400~500Mhz di differenza...
Grazie ad un IPC migliore per Ryzen le prestazioni, in questa condizione sono abbastanza paragonabili con Ryzen decisamente migliore in produttività e Intel leggermente migliore in gaming.
Se vogliamo possiamo estendere il paragone anche al 9900K, con un miglioramento della produttività ma ad un costo inferiore.
La piattaforma a mio avviso è valida ma ad oggi, per un gamer, ciò che fa preferire Ryzen è il supporto migliore del socket.
Sinceramente c'è stata un po' di delusione sul fronte frequenze, mentre sull'IPC hanno dato anche più di quel che si sperava, perchè un superamente dell'IPC Intel non me l'aspettavo, sopratutto in gaming, ove i Ryzen 3000 a parità di frequenza degli intel vanno meglio pure in gaming.
Sinceramente mi aspetto da Zen 3 un raggiungimento delle frequenze di intel o un miglioramento notevole di IPC, anche se spererei in entrambe le cose
Ti quoto perchè è un post obiettivo. :D
PP = massima frequenza ottenibile (Vcore/frequenza, consumo/frequenza sono un'altra cosa)
Il PP del 7nm TSMC è difficile giudicarlo perchè sulla piazza c'è il PP del 14nm Intel che sicuramente è il migliore... ma è un processo rodato da anni ed Intel ha realizzato varie evoluzioni di PP... quindi direi che sia arrivata al massimo del massimo del nodo.
Il PP di TSMC non crredo che sia al massimo possibile, per 2 semplici motivi. 1° AMD aveva tutta l'urgenza di commercializzare il 1° processore a 7nm e per 2°, con l'evoluzione 7nm+ e il 5nm già effettivi, non ha senso spendere soldi e tempo sul 7nm odierno.
Secondo me Zen2 e AMD hanno avuto il grande vantaggio dei prb Intel sul 10nm... comunque in linea di massima AMD ha ottenuto un IPC superiore ad Intel e ha portato l'MCM a competere come latenze al monolitico.
Comunque secondo me il socket AM4 e Zen2 (ma anche Zen3) vanno visti a 360°... perchè ok, lecitissimo il confronto nei giochi, ma parliamo comunque di un sistema che lato AMD ha 20+4 linee PCI (X590 si parla di 24+4 linee PCI) con annesso e connesso la banda doppia PCI4, vs Inte che ha 16 linee ma ancora PCI3.
Ovvio che confrontare un 8700K/9900K vs 3600X/3800X nei giochi ha un suo senso, ma confrontare una mobo con 16 linee PCI e max un X8 (mettiamo anche un X10) vs ua X570 con 20 linee PCI4.0 a cui si può montare sino a X16 è tutt'altra cosa... ed anche lato DDR4, sono entrambe dual-channel, ma l'AM4 ha la possibilità di frazionare l'IF a 1:1 o 2:1 con possibilità di salire molto più di banda vs Intel.
Zen3, rispecchierà ciò che AMD ha promesso nel tempo, cioè che ad ogni iterazione di Zen, seguirà un aumento prestazionale del 10/15%. Lo abbiamo avuto da Zen a Zen+ (tra IPC e frequenza) e lo abbiamo avuto da Zen+ a Zen2 (molto più IPC che frequenza). Zen3 avrà degli affinamenti architetturali e miglioramenti frequenza/consumo nel 7nm+.
Tanta fuffa buona per il marketing, poca sostanza
Ci sono limiti abbastanza oggettivi su quello che si può fare per aumentare l' ipc, ottimizzare si può solo fino a un certo punto, su un' architettura nuova magari si può trovare qualcosa da limare, qualche collo di bottiglia da sistemare, quando arrivi alla nona generazione non c' è più niente che si possa tirare fuori.
L' unica è cambiare design e per ottenere un ipc migliore solitamente sono richiesti più transistor, più transistor ti permettono di gestire meglio e più velocemente le istruzioni e spesso ti permettono anche di salire meglio col clock.
quindi secondo te aumentare le unità d'esecuzione, agu e load/store (tra le altre cose) è fuffa del marketing: ne prendo atto e ti ringrazio per avermelo spiegato :) .
torno a guardare peppa pig che è più alla mia portata rispetto a discorsi relativi all'elettronica e l'informatica.
paolo.oliva2
28-08-2019, 14:32
Ok raga andiamo di prova.
Quanti hanno il 3700x qui dentro e con che logica?
Mi sembra di capire che chi gli utenti con mobo Asus abbiano problemi.
3700X in Eco MODE (45W TDP) con PBO ENABLE
max carico AVX2 ~4GHz (frequenza più bassa)
Frequenza max 4,4GHz.
3700X 65W TDP con PBO ENABLE
max carico AVX2 ~4,175GHz (frequenza più bassa)
Frequenza max 4,4GHz.
Con PBO2, da 5X a salire 4,4GHz su tutti i core con qualsiasi carico.
Predator_1982
28-08-2019, 14:43
3700X in Eco MODE (45W TDP) con PBO ENABLE
max carico AVX2 ~4GHz (frequenza più bassa)
Frequenza max 4,4GHz.
3700X 65W TDP con PBO ENABLE
max carico AVX2 ~4,175GHz (frequenza più bassa)
Frequenza max 4,4GHz.
Con PBO2, da 5X a salire 4,4GHz su tutti i core con qualsiasi carico.
Scusate, A me ryzen master mostra comunque un TDP di 88W durante i test (es. cinebench), tra l’altro sembra che sia l’effettivo consumo. Io, per logica, mi sarei aspettato di vedere i 65W con PBO auto o disable. Come va interpretato tutto ciò? Scusate ma avendo sempre utilizzato Intel (parentesi AMD solo all’epoca del k6-2) sto cercando di capire meglio come ragionano questi ryzen 2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quindi secondo te aumentare le unità d'esecuzione, agu e load/store (tra le altre cose) è fuffa del marketing: ne prendo atto e ti ringrazio per avermelo spiegato :) .
torno a guardare peppa pig che è più alla mia portata rispetto a discorsi relativi all'elettronica e l'informatica.
Dai ...
E' la solita presentazione ufficiale che dice poco o niente di interessante ;)
paolo.oliva2
28-08-2019, 15:02
occhio che paolo ha una definizione tutta sua di RS=basta che non crasha con ciò che fa lui...
OCCT con AVX2 + CPU-z bench + Cinebench 15 (tutto in contemporanea)
Fatto in Italia @4,4GHz 1,4V 78° max
----------
Con AIDA64 Extreme text AVX2 (sempre in Italia) temp max 82°.
----------
Tutto postato più volte.
ray_hunter
28-08-2019, 15:04
https://www.rehwolution.it/reviews/amd-ryzen-7-3800x-come-la-squadra-rossa-rivoluziona-il-mercato/2/
Scusate ma è attendibile questo sito?
Praticamente ne risulta che il 3800X è migliore in gaming del 9900K :eek: :eek: :eek:
Mi sembra un po' contraddire tutti i confronti in rete, anche se a onor del vero ce ne sono pochi con 3800X
ninja750
28-08-2019, 15:10
Praticamente ne risulta che il 3800X è migliore in gaming del 9900K :eek: :eek: :eek:
e pensa che gira a solo 4450 anziché 4500 :p
Lunar Wolf
28-08-2019, 15:11
Scusate, A me ryzen master mostra comunque un TDP di 88W durante i test (es. cinebench), tra l’altro sembra che sia l’effettivo consumo. Io, per logica, mi sarei aspettato di vedere i 65W con PBO auto o disable. Come va interpretato tutto ciò? Scusate ma avendo sempre utilizzato Intel (parentesi AMD solo all’epoca del k6-2) sto cercando di capire meglio come ragionano questi ryzen 2
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkTdp=thermal design power.
Consumo lo misuri alla spina o tramite software. Esempio, anche il famoso 5ghz Intel è un 95w di tdp ma sappiamo benissimo quanto ciuccia
Dai ...
E' la solita presentazione ufficiale che dice poco o niente di interessante ;)
io non capisco come faccia tu (in questo caso, ma è già capitato ad altri in precedenza nel corso della discussione) a sminuire così quanto si legge nell'articolo linkato.
faccio l' ultima considerazione poi smetto perchè è comunque fortemente OT.
sulla base di quella presentazione avevo stimato una forbice nell'intorno di circa +15%(qualcuno anche previsioni più ottimiste) che stando alle rece delle cpu mobile sono in linea anche se sottostimabili rispetto al +18% dichiarato alla presentazione successiva (vale poi sempre il discorso che se ti do un indicativo è relativo ad un certo insieme di applicazioni o test, quindi la media ha un'ampia varianza).
è un miglioramento allineato a quanto visto tra zen e zen2 e che secondo me è ottimo.
inoltre ti faccio notare che ho parlato di "implementazioni più complesse" a cui mi hai replicato con una descrizione abbastanza coerente
"sono richiesti più transistor, più transistor ti permettono di gestire meglio e più velocemente le istruzioni", in questo caso aumentare la conta per cache e unità di esecuzione (tra le altre cose) equivale esattamente ad aumentare la complessità, cioè permettere alle unità logiche di processare più istruzioni ma tu, dopo averlo espresso con quella forma, sostieni che non sia interessante e sia fuffa.
mi chiedo se ti sia sfuggito qualche passaggio dell'articolo o per te sia interessante solo un +40% o superiore(che sarebbe una considerazione legittima e che capirei anche se è distante dal mio pensiero).
paolo.oliva2
28-08-2019, 15:16
Scusate, A me ryzen master mostra comunque un TDP di 88W durante i test (es. cinebench), tra l’altro sembra che sia l’effettivo consumo. Io, per logica, mi sarei aspettato di vedere i 65W con PBO auto o disable. Come va interpretato tutto ciò? Scusate ma avendo sempre utilizzato Intel (parentesi AMD solo all’epoca del k6-2) sto cercando di capire meglio come ragionano questi ryzen 2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quanto dichiarato sui proci è il TDP e non il consumo.
P.S.
Su X399 io ho 180W TDP di procio e il consumo rilevato da HWinfo (con procio al 100%) è sempre a filo dei 180W di consumo, mai sopra.
Nei modelli Zen1000 (XFR) e Zen2000 (XFR) il TDP nominale non veniva mai superato e le frequenze aumentavano solamente se c'era margine di consumo.
Con Zen+ è arrivato il PBO, che permetteva di sforare il TDP nominale.
Con Zen2 secondo me AMD ha giocato un po' tra il TDP nominale e un plus del PBO... forse per adattare meglio il TDP in targa ai suoi proci con quelli dichiarati da Intel (in cui Intel stessa riporta che il TDP nominale (suo) è riferito a carichi "normali" e che è sforabile del 50% e oltre)
Su Zen+ e specialmente su Threadripper
Tdp=thermal design power.
Consumo lo misuri alla spina o tramite software. Esempio, anche il famoso 5ghz Intel è un 95w di tdp ma sappiamo benissimo quanto ciuccia
questa è sempre la solita considerazione.
il TDP di intel è riferito al clock base, poi subentra tutta la dinamica turbo con dei power limit diversi e vincoli temporali.
un po' come amd ti fa riferimento ad un TDP di 65W per cpu con PPT da 88W o da 105W con PPT da 142W.
usate la ricerca nel topic, se ne è parlato varie volte.
Secondo me dipende dal livello di OC che si fa. Portare i 9000 di Intel a frequenze prossime ai 4.8/5 Ghz,a seconda della bontà del silicio a disposizione,non credo sia una cosa rara tra chi acquista processori di questo tipo. Ovviamente fare delid per fare OC pesante con dissipazione a liquido per vedere i 5.2 non è alla portata di tutti.Io stesso che sicuramente non sono uno smanettone,avevo portato il mio Q9450 a 800 Mhz fuori specifica,solo agendo su FSB,e forse qualche atro parametro,ma ora non ricordo. Avevo tentato anche 1 Ghz,ma proprio nell'ottica longevità,ho evoluto evitare una simile frequenza in daily.Ed ha funzionato perfettamente per 6 o 7 anni senza nessun genere di problema. Col 4670K è stato ancora piu semplice visto che aveva il moltilicatore sbloccato,e funzionava come un orologio tra i 2 valori di moltiplicatore che gli avevo impostato,e con questo ci facevo anche grafica 3d.
Il fenomeno che ho ora l'avevo portato stabile a 4.1,ora con questo caldo ho dovuto downcloccare ulteriormente a 4.0Ghz,ovviamente parlo di frequenze all core sotto rendering.
Ripeto tutto di un tratto fare OC è diventato la cosa piu dannosa e deleteria di questo mondo,ma per esperienza personale posso dire che non è così.
Ma poi hce cosa significa il fatto che 2 architetture diverse non possono essere comparate?Anzi a maggior ragione andrebbero comparate.
Allora non ha nemmeno senso la comparazione fatta qualche pagina fa delle cpu Intel e amd a pari frequenza 4.3. Questo significa voler ignorare proprio la diffrenza di architetture fra le 2 cpu.
L'architettura Intel ha nelle altre frequenze ragiunte,uno dei suoi punti di forza.amd ha migliorato l'IPC,ma lato frequenze è messa male,mentre Intel compensa appunto con la frequenza.
La tua esperienza personale sull'OC non rappresenta _nulla_. Portare un componente HW fuori specifica è un'azione dannosa e inutile, sport di qualcuno che il resto del mercato professionale _non applicherebbe mai ai propri sistemi_: sei contento nel farlo? Rimane una tua libera scelta ma non è pratica regolare, sicura e comune.
Fine.
No, due architetture che lavorano diversamente potrebbero avere parametri diversi e, di conseguenza, anche frequenze diverse: anzi, a dimostrazione che conta nulla l'arrivare a 5GHz con i 9900K, i Ryzen (a parità di clock) hanno un IPC più alto. Di che stiamo parlando? È solo la voglia di far vedere che hai il numero più grosso (dal lato sbagliato, per giunta).
Ergo, è un discorso tanto infondato andare a pescare le frequenze e non i risultati dell'architettura con quella frequenza: se avessi una CPU che va a 100 (cento) MHz e mi va 5 volte più veloce di una che va a 1000 (mille) MHz, ti rendi conto che è quantomeno sciocco dire: "Eh, ma l'altra ha la frequenza bassa..."?
Non so, è come se volessi negare l'evidenza e mi stessi dicendo che il cielo è verde, siamo fatti di zucchero filato e vomitiamo arcobaleni.
paolo.oliva2
28-08-2019, 15:25
L'OC è uno sport da parecchi anni ormai... lo facciamo perchè ci piace, mica perchè il gioco valga la candela. Ci piace l'hardware e quindi ogni tanto ci piace spingerlo ai limiti per vedere fino a quanto va, come se fosse un'auto da corsa. C'è gente che per andare in bicicletta spende molto di più, chi sono io per giudicare?
Ryzen effettivamente non è molto divertente da questo punto di vista, e per un appassionato può essere un problema. E' vero.
Però adesso non vendermi come "valore aggiunto" il fatto che spesso (ovvero, non sempre) la concorrenza può dar soddisfazioni lavorando fuori specifica. Se permetti, è un valore aggiunto il contrario, ovvero sapere che se spendo 400 euro per un 3800X andrò a 4400 mhz, se spendo 600 euro per un 3900X andrò a 4500mhz. BIOS, AGESA e Mobo permettendo... :D
Chi ha preso il 9900K a 600 euro qualche mese fa e poi l'ha visto femarsi a 4.9Ghz sa di cosa parlo.
Seeeeeee... :D
Ognuno compra quello che gli piace, costruendo sistemi sovradimensionati e spesso persino fortemente sbilanciati.
Vorremmo avere (essere?) il top, ma non possiamo. Quindi che facciamo? Compriamo il top, ma mica tutto: costa troppo. Lo facciamo un pezzo alla volta, compatibilmente con le nostre tasche.
Poi ci imbarchiamo in lunghi voli pindarici per giustificare il fatto che giochiamo ancora in fullhd (e in fullhd effettivamente Intel va un po' più forte di AMD) nonostante il top sia, ovviamente, giocare in 2k o 4k.
Che poi, in fondo, anche il concetto di top è personale.
La Titan RTX è il top? Certo che no, con quel che costa, solo un coglione la comprerebbe, a cosa serve tutta quella RAM? Allora è il top la 2080ti. Cavolo ma costa tanto anche quella, e poi il 4k in fondo non è così bello... quanto costa la 2080Super? 800 euro? Li ho. Cazzo, sì, è quella il top.
Anche perchè gioco in fullhd e quindi è proprio il top nel mio sistema non c'è motivo di prendere una 2080ti.
Sono al top. Cioè, volevo dire, il mio computer è al top, e quindi di riflesso sono un po' top anche io. In fullhd, beninteso. E' da coglioni comprare il 2k.
Sotto sotto siamo tutti dei wannabe che si raccontano cazzate per giustificare stupide scelte dettate dall'ego... :D basterebbe dire "ho preso quello perchè mi piace" e finirebbero tutti i problemi.
non fa una piega.
Aggiungerei una cosa lato OC.
Penso che chiunque abbia avuto/ha un 2700X vorrebbe un OC maggiore... per fare numeri in OC-BENCH, ma poi, quando si torna ad impostare il procio in RS-DU, in molti, se non tutti, abbiamo apprezzato il PBO.
Il problema attuale con Zen2 è che il PBO rende meno che l'OC automatico.
paolo.oliva2
28-08-2019, 15:49
Tanta fuffa buona per il marketing, poca sostanza
Ci sono limiti abbastanza oggettivi su quello che si può fare per aumentare l' ipc, ottimizzare si può solo fino a un certo punto, su un' architettura nuova magari si può trovare qualcosa da limare, qualche collo di bottiglia da sistemare, quando arrivi alla nona generazione non c' è più niente che si possa tirare fuori.
L' unica è cambiare design e per ottenere un ipc migliore solitamente sono richiesti più transistor, più transistor ti permettono di gestire meglio e più velocemente le istruzioni e spesso ti permettono anche di salire meglio col clock.
Forse intendevi di prestazioni... perchè > transistor = > problemi per salire di clock... se non altro perchè > transistor = > consumo e calore
Il problema dei 10nm Intel è che murano troppo presto, più di una certa frequenza non riescono a salire senza che i consumi e le temperature esplodano.
Il problema di Intel è un costo/prestazioni nettamente superiore ad AMD (Epyc X64 7000$ vs X28 Intel a 10.000$), un consumo/prestazioni ovviamente da 14nm che nulla può fare vs 7nm TSMC (Epyc X64 max 220W TDP, suppergiù lo stesso consumo di un X28 Intel).
Il 10nm aiuterà Intel nel consumo/prestazioni, ma certamente avrà zero impatto sui costi (Monlitico è e monolitico resterà... non sarà mettere 2 die a package a cambiare la situazione... potrà pure ottenere un IPC superiore ad AMD... ma tutto va rapportato alla differenza di prezzo... perchè Skylake-X aveva un IPC superiore a Threadripper ma di fatto, quando si poteva scegliere, Threadripper era preferito e alla grande.
P.S.
Magari io farei pure una riflessione sul costo aggiuntivo che avranno i proci a 10nm Intel... perchè le spese R&D sostenute in questi anni a suon di miliardi di $ per completare il 10nm (e se mai sarà completato in volumi commerciali e non in quantità minime giusto per dare la caramella agli azionisti), non sono a perdere... tutt'altro.
Luxorita
28-08-2019, 15:58
sentite i vostri processori comunque non fanno schifo ne stanno funzionando male, perchè ripetiamo che se hai un 3600 e tenti di portarlo manualmente e allcore a 4.2ghz (il suo max boost dichiarato) lo fa tranquillamente, se hai un 3600x a 4.4 ci arrivi manualmente allcore (smanettando vcore, llc, raffrendando bene) poi oh con intel da che mondo è mondo per arrivare ai suoi 5ghz non è servito: deliddare, mobo costose, raffreddamenti medio-alti, interventi a seconda della bontà della tua mobo e del tuo processore tra vcore più alti e più bassi, interventi su LLC per reggere....
sembra che veramente ora iniziate a cercare il pelo nell'uovo.
Per chi non occa manualmente (sempre a mio modesto parere sbagliato se ne sei capace, perchè sono comunque prestazioni gratis in più) è solo questione di tempo perchè è la gestione lato "firmware" ad aver bisogno di interventi.
Qui le mie sentenze personali e se ci riescono loro a reggere in allcore e con raffreddamento economico ad aria beh non so piu che dirvi:
4.4ghz 1.39v llc3
https://i.postimg.cc/wxk6ZjDm/1-38vcore-4-4-llc3-130-current-capab-ram-3733-floriddia-firmat.jpg (https://postimages.org/)
4.35ghz 1.35v NO llc (profilo più tranquillo che sto tenendo più per sfizio e in attesa di raffreddamento magari migliore)
https://i.postimg.cc/NFFPdD1b/occt-test-4-35ghz.jpg (https://postimages.org/)host images online (https://postimages.org/)
paolo.oliva2
28-08-2019, 16:00
Stiamo parlando lingue diverse o fai finta di non capire quello che scrivo,quindi è inutile ripetere sempre le stesse cose. L'OC si è sempre praticato,proprio per aumentare le prestazioni. Non a caso soprattutto in passato si acquistava HW inferiore,per portarlo fuori specifica ed ottenere prestazioni simili a modelli di fascia superiore. Oggi forse questo vale un po meno,visto oltretutto i risultati penosi in OC dei ryzen.
Secondo me devi rileggere quello che tu stesso hai scritto.
1° Per quanto sottolineato... è giusto acquistare un 9900K che costa quanto un 3900X, una Z390 da 300/350€, aggiungerci la spesa di deliddazione, 400€ di impianto di dissipazione, per ottenere prestazioni MT che sono inferiori a quelle di un 3900X con dissi stock e mobo da 100€.
Queso non ha NULLA a che vedere con la filosofia di OC... perchè porti una spesa doppia per avere meno.
I risultati OC penosi di Zen2... mica è colpa di AMD se Zen2 @4,5GHz va di più di i9 @5GHz... sono tutti (e tanti) soldi risparmiati.
Per il resto due architetture, forniscono le prestazioni in funzione dei vari parametri che li contraddistinguono. amd ha migliorato IPC,e Intel riuscendo a boostare piu in alto,caratteristica intrinseca della sua architettura,riesce a compensare questo fatto,il volerlo negare significa voler deliberatamente azzoppare questa architettura.Il fatto stesso che gli Intel riescano a tenere botta ed in alcuni ambiti riesca ancora ad essere avanti,nonstante gli aumenti di IPC dei ryzen,la dice lunga su quanto la frequenza giochi un ruolo importante.Se i ryzen riuscissero a raggiungere frequenze piu alte allora primimegerebbero su tutto.
Caratteristica intrinseca del pozzo con i soldi senza fine, perchè come FO4 l'architettura Intel è l'ultima propensa all'OC.
Io fossi in te andrei a vedere un attimo le frequenze di Broadwell... perchè quelle soo le frequenze dell'architettura. Il resto sono i tanti + a suon di PP per spingere in frequenza per riuscire ancora a vendere ad un listino doppio vs AMD. Cosa che ora come ora è inattuabile.
SpongeJohn
28-08-2019, 16:02
Stiamo parlando lingue diverse o fai finta di non capire quello che scrivo,quindi è inutile ripetere sempre le stesse cose. L'OC si è sempre praticato,proprio per aumentare le prestazioni. Non a caso soprattutto in passato si acquistava HW inferiore,per portarlo fuori specifica ed ottenere prestazioni simili a modelli di fascia superiore. Oggi forse questo vale un po meno,visto oltretutto i risultati penosi in OC dei ryzen.
Non si fa oc in ambito professionale. Non lo si è mai fatto e mai lo si farà.
Questa è una verità inconfutabile. Che l'appassionato medio che frequenta i forum faccia overclock non si discute, ma non si discute nemmeno che come utenza totale rappresenti non più del 5% del mercato totale dei componenti hardware.
Comunque che i nuovi ryzen non danno soddisfazioni in ambito oc è anch'essa un'affermazione inconfutabile.
Per il resto due architetture,forniscono le prestazioni in funzione dei vari parametri che li contraddistinguono. amd ha migliorato IPC,e Intel riuscendo a boostare piu in alto,caratteristica intrinseca della sua architettura,riesce a compensare questo fatto,il volerlo negare significa voler deliberatamente azzoppare questa architettura.Il fatto stesso che gli Intel riescano a tenere botta ed in alcuni ambiti riesca ancora ad essere avanti,nonstante gli aumenti di IPC dei ryzen,la dice lunga su quanto la frequenza giochi un ruolo importante.Se i ryzen riuscissero a raggiungere frequenze piu alte allora primimegerebbero su tutto.
Dell'ultimo paragrafo, l'unica affermazione che abbia un senso è l'ultima che ho sottolineato.
Due architetture diverse: sono comparabili solo e soltanto a livello prestazionale. La frequenza, in questo caso: è solo un numero.
Luxorita
28-08-2019, 16:03
e non mi venite a dire per le temperature che leggete.
1) a 95gradi si spegne tutto per protezione da solo, il max è 115
2) sono carichi di tortura sottostress che non raggiungerò mai negli usi quotidiani e quindi non me ne preoccupo
3) ho un dissi economico ad aria ed un chase con airflow terribile che fa schifo e piccolo
4) le cpu durano un eternità che forse arriverà zen7 nel frattempo
Piccolo OT: non basta acquistare un 9900k e una mobo da 300euro per essere sicuri di tenere i 5ghz. La bontà di entrambi determinerà se devi spendere un botto di raffreddamento per tenerlo a quelle frequenze.
Free Gordon
28-08-2019, 16:07
Ma ti riferisci ai chip da 25w per uso mobile?
A quanto li volevo fare andare?
Intel ha problemi grossi di produzione a 10 nm su questo non ci piove ma non penso si possa dire che i suoi 10 nm facciano schifo.
Non c'entra nulla il mobile.
Fanno uscire SOLO il mobile perché per ora non riescono a scalare con le frequenze.. e vedremo poi cosa faranno nel 2020. :)
paolo.oliva2
28-08-2019, 16:08
sentite i vostri processori comunque non fanno schifo ne stanno funzionando male, perchè ripetiamo che se hai un 3600 e tenti di portarlo manualmente e allcore a 4.2ghz (il suo max boost dichiarato) lo fa tranquillamente, se hai un 3600x a 4.4 ci arrivi manualmente allcore (smanettando vcore, llc, raffrendando bene) poi oh con intel da che mondo è mondo per arrivare ai suoi 5ghz non è servito: deliddare, mobo costose, raffreddamenti medio-alti, interventi a seconda della bontà della tua mobo e del tuo processore tra vcore più alti e più bassi, interventi su LLC per reggere....
sembra che veramente ora iniziate a cercare il pelo nell'uovo.
Per chi non occa manualmente (sempre a mio modesto parere sbagliato se ne sei capace, perchè sono comunque prestazioni gratis in più) è solo questione di tempo perchè è la gestione lato "firmware" ad aver bisogno di interventi.
Qui le mie sentenze personali e se ci riescono loro a reggere in allcore e con raffreddamento economico ad aria beh non so piu che dirvi:
4.4ghz 1.39v llc3
https://i.postimg.cc/wxk6ZjDm/1-38vcore-4-4-llc3-130-current-capab-ram-3733-floriddia-firmat.jpg (https://postimages.org/)
4.35ghz 1.35v NO llc (profilo più tranquillo che sto tenendo più per sfizio e in attesa di raffreddamento magari migliore)
https://i.postimg.cc/NFFPdD1b/occt-test-4-35ghz.jpg (https://postimages.org/)host images online (https://postimages.org/)
Fare i numeri con Zen2 è una cosa del tutto indipendente all'OC che Zen2 può fare, perchè ci si confronta con altri che occano Zen2, non con Intel.
E poi mi domando in cosa ci si confronterebbe con Intel, visto che in ST a 4,4GHz si è lì e se avvessi un 3900X da occare... a 4,6GHz bye bye ST Intel... in MT non c'è storia perchè è come sparare sulla croce rossa... a meno che non si voglia ancora tirare fuori il 9900K a rape e sangue per confrontarlo con gli X8 Zen2... ma a che pro? 3900X settato a 65W TDP e bye bye Intel.
Free Gordon
28-08-2019, 16:15
Vallo a sapere... forse è solo questione di costi.
L'hanno tirata troppo avanti coi 14 per ipotizzare una questione come quella..
I problemi son di carattere tecnico... hanno fatto salire l'IPC in maniera marcata, probabilmente hanno accorciato le pipe ecc ecc.. e quindi non salgono come i lake. :)
E' difficile avere capra...e cavoli. ;)
paolo.oliva2
28-08-2019, 16:19
Non c'entra nulla il mobile.
Fanno uscire SOLO il mobile perché per ora non riescono a scalare con le frequenze.. e vedremo poi cosa faranno nel 2020. :)
Semplice.
Scena inizi 2019
mobile annunciato a luglio 2019 (che è slittato a Natale 2019), desktop annunciato 2° semestre 2020 con il "tecnico" (poco tecnico ma molto commerciale) che dietro urlava "prima, ancora prima".
Cambieranno le date ma il film sarà il medesimo.
SpongeJohn
28-08-2019, 16:20
Non c'entra nulla il mobile.
Fanno uscire SOLO il mobile perché per ora non riescono a scalare con le frequenze.. e vedremo poi cosa faranno nel 2020. :)
A voler dar credito ai rumors apparsi in questi giorni la "ciccia" a livello incremento ipc per le nuove generazioni intel c'è tutta. A quel punto la frequenza passerebbe ancora una volta in secondo piano.
Zen2+ al prossimo giro dovrebbe compensare con un aumento di frequenza, come accaduto con la prima generazione e zen+.Partita aperta insomma, come da sempre prima dell'era FX.
Sempre che intel non sia in ritardo (vedasi tardo 2020) o che l'incremento in frequenze delle cpu amd (a causa dei 7nm) e affinamento dell'arch: non sia marginale al punto da non garantire nemmeno un +10% di prestazioni totali.
Gli attuali sunny cove sugli ice-lake (10+ nm) 4 core con tdp 28w murano attorno ai 4.1ghz ma hanno anche un incremento IPC dichiarato del 18% sugli skylake. Insomma, anche Intel, pian pianino, si sta muovendo.
La situazione attuale per me è abbastanza semplice.
Più si sale con i core (>=8), più il vantaggio prezzo/prestazione è marcato per AMD. E vale (e credo varrà) in tutte le fasce fino ad arrivare agli Epyc.
Difficile prevedere se lo sbarco al 10nm di Intel cambiarà le cose, ma io non credo. Secondo me questa 'svolta' per AMD durerà almeno 2/3 anni (un po' come fu ai tempi dei PIV prima dell'avvento dell'era Core).
Adesso mancherebbe solo la parte mobile ad AMD con proposte da almeno 8 core. E lo dico avendo appena preso un i9 9980HK, ma l'assenza di concorrenza anche in ambito mobile ha finora rallentato parecchio quello che poteva essere una realtà già l'anno scorso (come minimo).
paolo.oliva2
28-08-2019, 16:33
L'hanno tirata troppo avanti coi 14 per ipotizzare una questione come quella..
I problemi son di carattere tecnico... hanno fatto salire l'IPC in maniera marcata, probabilmente hanno accorciato le pipe ecc ecc.. e quindi non salgono come i lake. :)
E' difficile avere capra...e cavoli. ;)
Se con i0nm avesse VERAMENTE risolto i problemi... non avrebbero commercializzato a braccetto dei 10nm pure i 14nm.
Per me è il contentino agli azionisti giusto giusto per poter dire che producono a 10nm... anche perchè dalle rece il divario prestazionale era del 3,5% con 10nm a DDR4 più spinte.
Free Gordon
28-08-2019, 16:37
Gli attuali sunny cove sugli ice-lake (10+ nm) 4 core con tdp 28w murano attorno ai 4.1ghz ma hanno anche un incremento IPC dichiarato del 18% sugli skylake. Insomma, anche Intel, pian pianino, si sta muovendo.
Infatti come dicevo c'è un grosso incremento di IPC... che cozza però col frequency-ramping. :)
La coperta è corta... e coi Sunny cove desktop per quanto abbiano fatto un gran bel lavoro, non andranno molto avanti rispetto ai Ryzen 4xxx (che immagino usciranno a Settembre 2020).
Probabilmente Intel sarà di nuovo in vantaggio perf/watt ma non di molto.
Con i Ryzen 5xxx e il probabile ipc boost vedremo cosa succederà.
Scusate ma è attendibile questo sito?
Praticamente ne risulta che il 3800X è migliore in gaming del 9900K :eek: :eek: :eek:
Mi sembra un po' contraddire tutti i confronti in rete, anche se a onor del vero ce ne sono pochi con 3800X
Testato a 3600c15 magari aiuta, oltre alla 1080Ti vs solita 2080Ti , ma più che altro fa' vedere l'impatto delle mitigazioni sul 9900K.
Considerato che il 3800x costa quasi 100 euro in meno del 9900K/KF, direi che va' bene.
digieffe
28-08-2019, 16:57
OCCT con AVX2 + CPU-z bench + Cinebench 15 (tutto in contemporanea)
Fatto in Italia @4,4GHz 1,4V 78° max
----------
Con AIDA64 Extreme text AVX2 (sempre in Italia) temp max 82°.
----------
Tutto postato più volte.
vedi? il problema è la contempoiraneità che ne abbassa il carico!
utilizzare, solo OCCT avx2 (o in bench simili "small" data set)...
digieffe
28-08-2019, 16:58
Vero quello che dici, però stavamo facendo un altro discorso.
Se Paolo occando manualmente la sua CPU alla frequenza che IN TEORIA dovrebbe raggiungere in max boost, riesce anche solo ad accedere al dekstop di Windows, situazione che per me è decisamente equiparabile al max boost con sistema a default (che - lo ricordo - viene toccato a volte per pochi millesimi di secondo), possiamo senz'altro concludere che il problema non è né il TDP né il calore da dissipare.
Ergo, la CPU alle frequenze dichiarate dal produttore nell'etichetta è in grado di arrivarci, il perché non ci arriva @def è ancora da chiarire.
Baio
perché non dovrebbe prendere max boost senza carico?
il problema resta il carico
La situazione attuale per me è abbastanza semplice.
Più si sale con i core (>=8), più il vantaggio prezzo/prestazione è marcato per AMD. E vale (e credo varrà) in tutte le fasce fino ad arrivare agli Epyc.
Difficile prevedere se lo sbarco al 10nm di Intel cambiarà le cose, ma io non credo. Secondo me questa 'svolta' per AMD durerà almeno 2/3 anni (un po' come fu ai tempi dei PIV prima dell'avvento dell'era Core).
Adesso mancherebbe solo la parte mobile ad AMD con proposte da almeno 8 core. E lo dico avendo appena preso un i9 9980HK, ma l'assenza di concorrenza anche in ambito mobile ha finora rallentato parecchio quello che poteva essere una realtà già l'anno scorso (come minimo).
Tutto può essere, ma cercando, nel frattempo, di dare un ''significato'' a quei ''2/3'' anni.......significa: prendendo come esempio il 3950x che deve uscire(e ovviamente non l'abbiamo visto ancora all'opera).
16 core che passano sul 7nm+; questo può significare un aumento di frequenza a parita di 105W....oppure abbassare il tdp tipo 95w o al peggiore a 3950X a 65w di tdp...ma lasciamo stare da parte quest'ultima ipotesi un pò troppo azzardata, ma non tanto escludibile.
Secondo dopo o a partire dal 3 anno da oggi, circa, dovremo dover sentire parlare di ryzen 5nm.
Immagina un 16 core di oggi in 45w di TDP...cioè un portatile :eek:
Questo è quello che possano significare quei 2 tre anni.
Oltretutto non si può escludere un 32 core a 105 w di tdp a 5 nm...o meno :sofico: (ma poi passo per fan-uni-boy rosso :D )
Comunque non sarebbe NEPPURE facile per il 7nm blu ragazzo ;) :read:
Tutto può succedere, ma quando ryzen sarà ''anziano'' come l'ultimo blu di oggi.....allora capiremo meglio il progetto.
Praticamente quello che sarebbe dovuto succedere con bulldozer, ma è sfallito .......pasienza, vuol poter dire che c'era bisogno di questi ryzen e successive evoluzioni per spazzare via quel colore ''dall'olimpo''.:eek: :D
digieffe
28-08-2019, 17:15
io non capisco come faccia tu (in questo caso, ma è già capitato ad altri in precedenza nel corso della discussione) a sminuire così quanto si legge nell'articolo linkato.
faccio l' ultima considerazione poi smetto perchè è comunque fortemente OT.
sulla base di quella presentazione avevo stimato una forbice nell'intorno di circa +15%(qualcuno anche previsioni più ottimiste) che stando alle rece delle cpu mobile sono in linea anche se sottostimabili rispetto al +18% dichiarato alla presentazione successiva (vale poi sempre il discorso che se ti do un indicativo è relativo ad un certo insieme di applicazioni o test, quindi la media ha un'ampia varianza).
è un miglioramento allineato a quanto visto tra zen e zen2 e che secondo me è ottimo.
inoltre ti faccio notare che ho parlato di "implementazioni più complesse" a cui mi hai replicato con una descrizione abbastanza coerente
"sono richiesti più transistor, più transistor ti permettono di gestire meglio e più velocemente le istruzioni", in questo caso aumentare la conta per cache e unità di esecuzione (tra le altre cose) equivale esattamente ad aumentare la complessità, cioè permettere alle unità logiche di processare più istruzioni ma tu, dopo averlo espresso con quella forma, sostieni che non sia interessante e sia fuffa.
mi chiedo se ti sia sfuggito qualche passaggio dell'articolo o per te sia interessante solo un +40% o superiore(che sarebbe una considerazione legittima e che capirei anche se è distante dal mio pensiero).
*
Tanta fuffa buona per il marketing, poca sostanza
Ci sono limiti abbastanza oggettivi su quello che si può fare per aumentare l' ipc, ottimizzare si può solo fino a un certo punto, su un' architettura nuova magari si può trovare qualcosa da limare, qualche collo di bottiglia da sistemare, quando arrivi alla nona generazione non c' è più niente che si possa tirare fuori.
L' unica è cambiare design e per ottenere un ipc migliore solitamente sono richiesti più transistor, più transistor ti permettono di gestire meglio e più velocemente le istruzioni e spesso ti permettono anche di salire meglio col clock.
Il problema dei 10nm Intel è che murano troppo presto, più di una certa frequenza non riescono a salire senza che i consumi e le temperature esplodano.
lasciando fuori in raddoppio delle FPU dove Ryzen 2000 era nettamente indietro, ci sono più modifiche tra serie 9 e serie 10 intel che tra 3000 e 2000 amd, e se si va a guardare nel dettaglio i valori a volte c'è anche un 50% (istruzioni in flight, cache L1D, ...) in alcune sku +100% cache L2, oltre che 2 unità in più contro 1 di Zen2...
von Clausewitz
28-08-2019, 18:01
Peccato che chi usa un desktop per produttivittà e si mette anche a cambiare dissipatore stock, deliddare e perdere la garanzia (non venitemi a dire che non sono passi necessari per un overclock stabile a 5ghz) per fare oc: sia intorno allo 0% dell'utenza suddetta (ripeto: chi ci lavora).
Tanti programmi per produttività usano le avx: e la percentuale di cpu 9xxx che raggiungono i 5gz SENZA avx offset è decisamente bassa.
https://siliconlottery.com/pages/statistics
https://i.postimg.cc/GHBWxRwn/Immagine.png (https://postimg.cc/GHBWxRwn)
Quando anche si prendono in considerazione bench su programmi che non sfruttano avx, dove il boost rimane a 5ghz, il guadagno che si ottiene perdendo la garanzia e diverse decine d'euro in dissipatori vari: vale la spesa?
Arduo trovare bench in merito, sarà per i motivi che descritto sopra? :rolleyes:
Dopo l'argomento "produttività a 5ghz" veniamo a quello "5ghz in gaming":
https://www.techspot.com/review/1877-core-i9-9900k-vs-ryzen-9-3900x/
In particolare: con entrembe le cpu in overclock
https://i.postimg.cc/75h45Rwf/oc.png (https://postimg.cc/75h45Rwf)
E questa per le cpu a default:
https://i.postimg.cc/yD2NsKcV/def.png (https://postimg.cc/yD2NsKcV)
Il fatto che una cpu si possa overcloccare a 5ghz. al momento. ha rilevanza per chi fa un acquisto al di fuori di specifici ambiti d'utilizzo: pari ad una percentuale d'utenza risibile.
Detto questo, dai rumors, anche le prossime cpu intel su nanometria inferiore ai 14+++ avranno frequenze inferiori ma con ottimo aumento d'ipc. La frequenza (amd fx docet) non è tutto.
Edit: postimage fa le bizze
vero che il delidd è una pratica per overclockers estremi da sconsigliare anche quando è fatta da chi si cimenta in questa pratica come attività (ci sono aziende che te lo fanno per 60 euro), visto che se la CPU fa patatrac la garanzia non è esperibile in ogni caso
detto questo sottolineiamo che le statistiche che giustamente hai postato di silicon lottery si riferiscono rigorosamente a CPU NON dellidate
da quella tabella si evince come il 9900K/KF abbia mediamente uno sbraccio di 600 mhz di frequenza in più a voltaggi inferiori rispetto a vari modelli di Ryzen (1800X, 2700X e 3700X/3800X)
così va bene?
Saluti
ps ah evitiamo per carità di AMD di citare i famigerati 8xxx FX, perche in quel caso la frequenza lasciava il tempo che trovava visto lo scaling scarso, mentre in altre CPU la frequenza non sarà tutto ma qualcosa di tangibile si, guarda che anche AMD da quel punto di vista i suoi Ryzen li ha pompati sempre al massimo possibile
da tutte queste teorie secondo me non viene considerato un elemento altrettanto importante: il Sistema Operativo....visto che il boost cmq è dato dal carico della CPU sarebbe interessante, per quelli cui non viene raggiunto il max boost, provare quella cpu e quella scheda madre su linux, che notoriamente gestisce meglio i thread e soprattutto non dovrebbe tirare su 10000 thread inutili, cosa che invece fa windows. (ad esempio adesso ho 171 processi e 1900 thread per avere aperto chrome...e ovviamente non sono tutti di chrome....poi non sono attivi ma tant'è cmq ci sono...poi sul fatto che non sono attivi....è il task manager che me lo dice... che è di parte :D )
Poi sicuramente penso che sia un mix di cose (Cpu e main), ma sono curioso di "pesare" windows su questa cosa....
Solo che purtroppo non conosco tool che leggano il clock correttamente su linux....e il /cat/proc/cpuinfo !grep MHz non mi sembrava indicasse il clock di boost...almeno su tripper era così...
ripeto che è una semplice mia curiosità..magari quelle cpu o main particolarmente "sensibili" su linux lo raggiungono tranquillamente....
von Clausewitz
28-08-2019, 18:07
OCCT con AVX2 + CPU-z bench + Cinebench 15 (tutto in contemporanea)
Fatto in Italia @4,4GHz 1,4V 78° max
----------
Con AIDA64 Extreme text AVX2 (sempre in Italia) temp max 82°.
----------
Tutto postato più volte.
si ma cinebench R20 non lo hai mai postato, nonostante le reiterate richieste del mio conterraneo, vero furbone?
SpongeJohn
28-08-2019, 18:16
...
detto questo sottolineiamo che le statistiche che giustamente hai postato di silicon lottery si riferiscono rigorosamente a CPU NON dellidate
da quella tabella si evince come il 9900K/KF abbia mediamente uno sbraccio di 600 mhz di frequenza in più a voltaggi inferiori rispetto a vari modelli di Ryzen (1800X, 2700X e 3700X/3800X)
così va bene?
Saluti
Saluti a te!
Quindi dalle tue parole ed alla luce dei bench e tabelle che ho postato: cosa si ricava?
Che puoi aggiungere cipria e rossetto ( tra le varie versioni di un 9900k , k, f e vattelapesca cambia solo la percentuale di fortuna in oc)a volontà ad un maiale, ma che sempre un maiale resta?
E cioé che a fronte di spendere mediamente 200 euro in piú tra dissipatore, cpu e delidd (addio garanzia) si passa dal guadagnare il 6% a default a "guadagnare" il 5% in overclock rispetto alla soluzione avversaria ( a meno che non si abbia culo?)?
edit: ma veramente in un forum "tecnico" come questo la gente fa difficoltà a capire che le frequenze non contano nulla se le prestazioni si distaccano nell'ordine inferiore alla decina? Soprattutto se si deve pagare per quel 6/5% un prezzo premium che non ha senso a meno che non si sia appassionati incalliti?
antonioalex
28-08-2019, 18:32
@antonioalex:sono lusingato che hai dedicato parte del tuo tempo per lo storico dei miei messaggi
figurati, ho perso letteralmente 10 secondi, d'altronde ho già letto praticamente la maggior parte dei tuoi post che sono solo in questo 3d ed ho concluso che ragionare con te è come ragionare con un muro, anzi forse il muro qualche ragione me la darebbe, son tipo 20 persone che ti stanno a dire che non è proprio come la racconti tu ed insistentemente continui a dire "intel is the best", ma tanto credo che nessuno ti farà mai cambiare idea, neanche se ti portano le prove che amd va il doppio :asd:
lasciando fuori in raddoppio delle FPU dove Ryzen 2000 era nettamente indietro, ci sono più modifiche tra serie 9 e serie 10 intel che tra 3000 e 2000 amd, e se si va a guardare nel dettaglio i valori a volte c'è anche un 50% (istruzioni in flight, cache L1D, ...) in alcune sku +100% cache L2, oltre che 2 unità in più contro 1 di Zen2...
in fin dei conti è l'ennesimo refresh, fino al momento in cui non cambiano arch, l'unica soluzione è buttare all'interno altre istruzioni e cache a gogo, sicuramente ritorneranno ad essere le cpu + veloci sul mercato, il tutto però lo deciderà il prezzo
Ok, ora ho capito... ma non sono comunque molto d'accordo.
Visto che non hai aggiornato la tua firma, che configurazione stai usando?
Il sistema è "a vuoto" o hai parecchi task aperti?
Le RAM come sono settate?
Insomma, di motivi ce ne possono essere a bizzeffe per cui non sei "allineato" ai valori medi delle stesse CPU.
Baio
Sistema pulito appena riavviato e totalmente vuoto, tutti i programmi di monitoring chiusi. Provato tutti i profili energetici.
Test ripetibile al 100%.
Le ram sono gskill 32gb 16x2 a 3600cl16 con sub tunati con ryzen calculator in safe, poi nel caso li posto).
La mobo è una msi meg ace x570 con bios 1.42.
La cpu a 4.6 non ci arriva mai. Non sono problemi di rilevazione. Anche perche se cosi fosse avrei 1) punteggi allineati 2) Nessun utente li vedrebbe i famosi 4.5/4.6ghz
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
cronos1990
28-08-2019, 18:33
Postato anche nell'altro thread, riposto anche qui perchè vorrei sentire le vostre opinioni in merito.
Ovvero: ho fatto il test Cinebench R20 su SC al mio 3700X. Al di là del risultato (479 per i curiosi) ho notato che il benchmark è stato fatto dal software facendo lavorare il Core 6, ma ogni tanto spostava il carico di lavoro sul Core 8, come è possibile vedere dalla seguente immagine:
https://i.postimg.cc/hfXBXsJt/SC-Picco.jpg (https://postimg.cc/hfXBXsJt)
Come vedete durante il test il Core 6 ha raggiunto i 4295 (si, qualcuno dirà sotto i fatidici 4400), ma anche il Core 8 ha toccato valori analoghi (4284). Infatti, anche guardando il grafico, si nota che ogni tanto il processo veniva trasferito da un Core all'altro.
Qualcuno sa spiegare questo comportamento? È normale oppure strano?
Postato anche nell'altro thread, riposto anche qui perchè vorrei sentire le vostre opinioni in merito.
Ovvero: ho fatto il test Cinebench R20 su SC al mio 3700X. Al di là del risultato (479 per i curiosi) ho notato che il benchmark è stato fatto dal software facendo lavorare il Core 6, ma ogni tanto spostava il carico di lavoro sul Core 8, come è possibile vedere dalla seguente immagine:
https://i.postimg.cc/hfXBXsJt/SC-Picco.jpg (https://postimg.cc/hfXBXsJt)
Come vedete durante il test il Core 6 ha raggiunto i 4295 (si, qualcuno dirà sotto i fatidici 4400), ma anche il Core 8 ha toccato valori analoghi (4284). Infatti, anche guardando il grafico, si nota che ogni tanto il processo veniva trasferito da un Core all'altro.
Qualcuno sa spiegare questo comportamento? È normale oppure strano?
E' normale...per windows....è windows che fa queste cose...adesso ti trovo la spiegazione...ma se non ricordo male è fatto apposta per non far lavorare sempre e solo un core...
i processi sono gestiti dallo scheduler di windows
se vuoi puoi forzare l'esecuzione di 1 processo su 1 solo core ed evitare il continuo passaggio
edit:
"There are advantages to pinning a process to one core, primarily caching which you already mentioned.
There are also disadvantages -- you get unequal heating, which can create mechanical stresses that do not improve the expected lifetime of the silicon die.
To avoid this, OSes tend to keep all cores at equal utilization. When there's only one active thread, it will have to be moved and invalidate caches. As long as this is done infrequently (in CPU time), the impact of the extra cache misses during migration is negligible.
In this work, a load-balancing technique for these clustered multi-core architectures is presented that provides both a low overhead in energy and an a smooth temperature distribution across the die, increasing the reliability of the processor by evenly stressing the cores.
Spreading the heat dissipation throughout the die is also essential for techniques such as Turbo Boost, where cores are clocked temporarily at a rate that is unsustainable long term. By moving load to a different core regularly, the average heat dissipation remains sustainable even though the instantaneous power is not."
Postato anche nell'altro thread, riposto anche qui perchè vorrei sentire le vostre opinioni in merito.
Ovvero: ho fatto il test Cinebench R20 su SC al mio 3700X. Al di là del risultato (479 per i curiosi) ho notato che il benchmark è stato fatto dal software facendo lavorare il Core 6, ma ogni tanto spostava il carico di lavoro sul Core 8, come è possibile vedere dalla seguente immagine:
https://i.postimg.cc/hfXBXsJt/SC-Picco.jpg (https://postimg.cc/hfXBXsJt)
Come vedete durante il test il Core 6 ha raggiunto i 4295 (si, qualcuno dirà sotto i fatidici 4400), ma anche il Core 8 ha toccato valori analoghi (4284). Infatti, anche guardando il grafico, si nota che ogni tanto il processo veniva trasferito da un Core all'altro.
Qualcuno sa spiegare questo comportamento? È normale oppure strano?
Che frequenze hai all core durante il test? 4.0 GHz circa immagino visto il punteggio simile al mio. Temperature e voltaggi?
paolo.oliva2
28-08-2019, 19:27
vedi? il problema è la contempoiraneità che ne abbassa il carico!
utilizzare, solo OCCT avx2 (o in bench simili "small" data set)...
Il discorso era nato perchè in quel periodo non c'era lucifero e la tam era più mite (a memoria 15-20 luglio) e avevo postato il mio 3700X che a @4,4GHz non superava i 72° (con AIO).
Al che avevo chiesto di software più spinti e mi era stato consigliato AIDA da una versione X a salire, con il quale ero arrivato a 82°... ma le tamb erano già salite, quindi non so se la temp del prcio più alta fosse per la tamb o per il software.
Comunque digieffe.... l'OC di Zen2 è relativamente facile per quando riguarda il discorso core... non c'è bisogno di ore, giorni o chissà quale periodo per testare l'RS.
I paletti sono:
Vcore max 1,35V per un RS/DU su tutti i core, temp procio <72°, non cercare santi nella frequenza IF neanche cose turche nella frequenza DDR4.
Se tieni sti paletti, con la tamb estiva, con un dissi stockk o AIO che sia, tranquillo che non supererai mai i 4,4GHz (almeno con un 3700X).
I core a quella frequenza sono RS, e se proprio uno vuole l'estrema certezza, test AVX2 con affinamento ad 1 core e si testa core per core l'intero procio.
E l'esempio te lo porto che io qui in Costa d'Avorio un 3700X + AIO 240 non posso manco dire di essere RS a 4,350GHz, perchè se io vedo 82° sul mio procio quando è al max, so già che se becco la girnata più calda, quello crasha.
Ma non sono i 4,3GHz il prb... è la temp procio. Se fossi al Polo Nord, con -50° di tamb, allora si che devo testare se i core tengono la frequenza, perchè probabile che a @4,4GHz mi ritroverei un procio a 20°, probabilmente meno.
----------------
Se dico il procio RS, vuol dire RS, se lo dichiaro RS per quello che faccio, lo dico uguale.
Se con la tamb ivoriana il mio procio è RS max 4,3GHz con AVX2, i punti sono 2. O lo tengo max 4,3GHz perchè il sistema DEVE essere RS a prescindere dal mio utilizzo, lo tengo pure a 4,350GHz almeno sino a quando non utilizzerò AVX2.
Siccome non ho mai tenuto proci in OC la cui temp era maggiore di 65° (salvo 2700X con PBO ma senza (volutamente) guardare la temp procio, altrimenti... mi viene il nodo alla gola), di certo non terrò il 3700X a 72°.... e mi sembra di essere stato chiaro, ho più volte riportato il settaggio 45W TDP, ECO mode per il mio 3700X). E poi ripeto... io volevo il 3900X... sono certo che a 1,2V @4GHz sarebbe stato un orologio con consumi/temp ridicoli.
cronos1990
28-08-2019, 19:28
E' normale...per windows....è windows che fa queste cose...adesso ti trovo la spiegazione...ma se non ricordo male è fatto apposta per non far lavorare sempre e solo un core...
i processi sono gestiti dallo scheduler di windows
se vuoi puoi forzare l'esecuzione di 1 processo su 1 solo core ed evitare il continuo passaggio
edit:
"There are advantages to pinning a process to one core, primarily caching which you already mentioned.
There are also disadvantages -- you get unequal heating, which can create mechanical stresses that do not improve the expected lifetime of the silicon die.
To avoid this, OSes tend to keep all cores at equal utilization. When there's only one active thread, it will have to be moved and invalidate caches. As long as this is done infrequently (in CPU time), the impact of the extra cache misses during migration is negligible.
In this work, a load-balancing technique for these clustered multi-core architectures is presented that provides both a low overhead in energy and an a smooth temperature distribution across the die, increasing the reliability of the processor by evenly stressing the cores.
Spreading the heat dissipation throughout the die is also essential for techniques such as Turbo Boost, where cores are clocked temporarily at a rate that is unsustainable long term. By moving load to a different core regularly, the average heat dissipation remains sustainable even though the instantaneous power is not."Buono a sapersi, grazie :)
Che frequenze hai all core durante il test? 4.0 GHz circa immagino visto il punteggio simile al mio. Temperature e voltaggi?Riportato tutto qui, se interessa: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46365294&postcount=28
Comunque 4070 di frequenza, punteggio 4753, temperatura... troppo alta per i miei gusti, quasi 83.
Lunar Wolf
28-08-2019, 20:03
si ma cinebench R20 non lo hai mai postato, nonostante le reiterate richieste del mio conterraneo, vero furbone?Ma. Che problemi avete?
Lunar Wolf
28-08-2019, 20:12
sto testando un po sotto oc scalar x5 e PBO enable ma guardate bene il PPT. mi limita a 88w...come posso aumentare il PPT?
altra domanda, in piu menu viene riportata la voce PBO sulla mia logica ma se cambio una di quelle voci da AUTO a Enable, devo toccare anche le altre?
in quanto da tutto stock a Enable a Advance +Scalar non cambia na mazza in quanto il PPT mi rimane a 88W mentre EDC ecc sono aumentati!
link ryzen master (https://ibb.co/R4c8cSZ)
phlebotomus
28-08-2019, 20:29
Con PBO2
Ma cos'è PBO2?
Come vedete durante il test il Core 6 ha raggiunto i 4295 (si, qualcuno dirà sotto i fatidici 4400), ma anche il Core 8 ha toccato valori analoghi (4284).
Ma veramente uno è arrivato anche a 4342!:)
antonioalex
28-08-2019, 20:38
sto testando un po sotto oc scalar x5 e PBO enable ma guardate bene il PPT. mi limita a 88w...come posso aumentare il PPT?
altra domanda, in piu menu viene riportata la voce PBO sulla mia logica ma se cambio una di quelle voci da AUTO a Enable, devo toccare anche le altre?
in quanto da tutto stock a Enable a Advance +Scalar non cambia na mazza in quanto il PPT mi rimane a 88W mentre EDC ecc sono aumentati!
link ryzen master (https://ibb.co/R4c8cSZ)
sulla gigabyte nella tab del pbo ci dovrebbe essere una voce con 4 opzioni, auto/cpu/mainboard/manual, impostando in manual puoi cambiare ppt/tdc/edc, metti tipo 250/250/250
Crossposto dato che potrebbe interessare ad altri:
Ho messo per prova le RAM a 2333 e rifatto un cinebench e per magia riecco i 4.525ghz di massimo e 4.475 di media del mio 3900x e i punteggi molto vicini a quelli delle recensioni.
Credo sia uno stupendo bug dell'agesa, con RAM oltre i 3000 inizia ad abbassare il boost. Non ho fatto prove più dettagliate ma tant è.
https://i.postimg.cc/pVGR1KJr/IMG-20190828-220244.jpg (https://postimg.cc/MXQCnM4J)
Update 2: RAM a 3533mhz. Boost a 4.5 su un core e 4.450 di media. Machecazz....
Update 3: RAM 3600Mhz Boost a 4.3 e media 4.275.
Resto dei voltaggi e timings non li ho toccati.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
Lunar Wolf
28-08-2019, 21:05
sulla gigabyte nella tab del pbo ci dovrebbe essere una voce con 4 opzioni, auto/cpu/mainboard/manual, impostando in manual puoi cambiare ppt/tdc/edc, metti tipo 250/250/250Thanks
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.