Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 [199] 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Feidar
28-08-2019, 21:56
Stiamo parlando lingue diverse o fai finta di non capire quello che scrivo,quindi è inutile ripetere sempre le stesse cose. L'OC si è sempre praticato,proprio per aumentare le prestazioni. Non a caso soprattutto in passato si acquistava HW inferiore,per portarlo fuori specifica ed ottenere prestazioni simili a modelli di fascia superiore. Oggi forse questo vale un po meno,visto oltretutto i risultati penosi in OC dei ryzen.

Per il resto due architetture,forniscono le prestazioni in funzione dei vari parametri che li contraddistinguono. amd ha migliorato IPC,e Intel riuscendo a boostare piu in alto,caratteristica intrinseca della sua architettura,riesce a compensare questo fatto,il volerlo negare significa voler deliberatamente azzoppare questa architettura.Il fatto stesso che gli Intel riescano a tenere botta ed in alcuni ambiti riesca ancora ad essere avanti,nonstante gli aumenti di IPC dei ryzen,la dice lunga su quanto la frequenza giochi un ruolo importante.Se i ryzen riuscissero a raggiungere frequenze piu alte allora primimegerebbero su tutto.

E va be', se per te il 5% fa tutto un mercato, sì: parliamo due lingue diverse e non sei capace di comprendere che il mondo è anche quel 95% di cui tu non fai parte... non fai testo in quanto minoranza, anche se il tuo essere coriaceo nel dire il contrario è ammirevole.

Nell'ambito del 95%, Ryzen asfalta Intel a parità di clock in default; in OC (5% ad essere esagerati) c'è un aumento delle frequenze consistente su Intel che ha un IPC inferiore rispetto ad AMD. Indovina cosa rimane rimane meglio, per il mercato fatto dal 95% dei consumatori?

Quello che va più veloce in default.

paolo.oliva2
28-08-2019, 22:34
sto testando un po sotto oc scalar x5 e PBO enable ma guardate bene il PPT. mi limita a 88w...come posso aumentare il PPT?

altra domanda, in piu menu viene riportata la voce PBO sulla mia logica ma se cambio una di quelle voci da AUTO a Enable, devo toccare anche le altre?

in quanto da tutto stock a Enable a Advance +Scalar non cambia na mazza in quanto il PPT mi rimane a 88W mentre EDC ecc sono aumentati!


link ryzen master (https://ibb.co/R4c8cSZ)

Tu hai il 3700X o modelli tipo 3800X e 3900X?

Perchè da quanto ho provato, io che ho il 3800X, non mi permette di mettere parametri oltre quelli dei 65W TDP. Però potrebbe essere solamente limitato al 3700X (AMD deve difendere le vendite 3800X)

paolo.oliva2
28-08-2019, 22:36
Ma cos'è PBO2?

Ma veramente uno è arrivato anche a 4342!:)

Il PBO2 è un'aggiunta a PBO.

Ti compare solamente se setti il PBO in MANUAL.

Permette di settare il tempo in cui il procio può stare a frequenza max su più core

Lunar Wolf
28-08-2019, 22:39
Tu hai il 3700X o modelli tipo 3800X e 3900X?



Perchè da quanto ho provato, io che ho il 3800X, non mi permette di mettere parametri oltre quelli dei 65W TDP. Però potrebbe essere solamente limitato al 3700X (AMD deve difendere le vendite 3800X)3700x

Domani come da consiglio del altro utente attivo pbo manual e procedo ad alzare anche il limite ppt.

Invece l'utente ilcoso ha notato che ram inferiori a 3000mhz gli hanno permesso il max boost, problema non riscontrato da me con ram a 3600 ma per curiosità effettuerò altri test con ram stock jedec e ram a 3600

Kipe
28-08-2019, 22:42
Crossposto dato che potrebbe interessare ad altri:

Ho messo per prova le RAM a 2333 e rifatto un cinebench e per magia riecco i 4.525ghz di massimo e 4.475 di media del mio 3900x e i punteggi molto vicini a quelli delle recensioni.

Credo sia uno stupendo bug dell'agesa, con RAM oltre i 3000 inizia ad abbassare il boost. Non ho fatto prove più dettagliate ma tant è.

...


Mi sa che hai proprio ragione!
Io con la ACE mi aveva impostato le ram a 1866 con il bios a default (:stordita:) e ignaro del fatto avevo subito guardato i boost del procio, ed erano proprio in linea con i tuoi.
Con le ram a 3200, il clock e; pressoché fermo a 4300.

Che stranezza! Conviene tirare giù le ram per guadagnarci con il boost clock

paolo.oliva2
28-08-2019, 22:42
Crossposto dato che potrebbe interessare ad altri:

Ho messo per prova le RAM a 2333 e rifatto un cinebench e per magia riecco i 4.525ghz di massimo e 4.475 di media del mio 3900x e i punteggi molto vicini a quelli delle recensioni.

Credo sia uno stupendo bug dell'agesa, con RAM oltre i 3000 inizia ad abbassare il boost. Non ho fatto prove più dettagliate ma tant è.

https://i.postimg.cc/pVGR1KJr/IMG-20190828-220244.jpg (https://postimg.cc/MXQCnM4J)

Update 2: RAM a 3533mhz. Boost a 4.5 su un core e 4.450 di media. Machecazz....

Update 3: RAM 3600Mhz Boost a 4.3 e media 4.275.

Resto dei voltaggi e timings non li ho toccati.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Secondo me più che un problema d'agesa, è un problema di frequenza core e frequenza IF.... però io sono passato da DDR4 2133, 2800, 3200 e 3600 ma il bios della mia mobo non ha modificato alcun clock sui core... credo sia più un prb di bios, non ultimato, della tua mobo.

paolo.oliva2
28-08-2019, 22:45
Comunque considerando che un 3700X bisogna sparargli un razzo nel :ciapet: per fare @4,4GHz su tutti i core.... vedere un 3900X @4,450GHz su 12 core, fa un senso....

ilcose
28-08-2019, 23:09
Secondo me più che un problema d'agesa, è un problema di frequenza core e frequenza IF.... però io sono passato da DDR4 2133, 2800, 3200 e 3600 ma il bios della mia mobo non ha modificato alcun clock sui core... credo sia più un prb di bios, non ultimato, della tua mobo.



Beh su reddit parecchi hanno lo stesso problema ora che ho cercato.
Comunque mi basta solamente mettere le ram a 3533 che va tutto a posto. Le lascio cosi che non mi cambia quasi nulla ma la cpu mi boosta correttamente.

Ho provato il profilo v1 di ryzen DRAM calculator ma il pc non boota neanche con errore 8D (e altri casuali sulla cpu). Finché non sistemano il problema dei voltaggi durante il boot delle ram me ne sto buono cosi con il v2 Fast dato che ho temporaneamente risolto pure il problema del boost.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Free Gordon
29-08-2019, 00:54
Update 2: RAM a 3533mhz. Boost a 4.5 su un core e 4.450 di media. Machecazz....

Questo è molto interessante.
Se porti le ram in specifica (@3200mhz CL14) come va' il boost?



Comunque considerando che un 3700X bisogna sparargli un razzo nel :ciapet: per fare @4,4GHz su tutti i core.... vedere un 3900X @4,450GHz su 12 core, fa un senso....

Effettivamente è un bel risultato...

paolo.oliva2
29-08-2019, 01:41
Da quanto sono passato a Zen2 + 1920X, la mia produttività è migliorata.

Mi manca ancora molto, ma la mia videoteca ha avuto un ottimo sprint.

https://imgur.com/a/9v7UJTz

paolo.oliva2
29-08-2019, 01:56
Beh su reddit parecchi hanno lo stesso problema ora che ho cercato.
Comunque mi basta solamente mettere le ram a 3533 che va tutto a posto. Le lascio cosi che non mi cambia quasi nulla ma la cpu mi boosta correttamente.

Ho provato il profilo v1 di ryzen DRAM calculator ma il pc non boota neanche con errore 8D (e altri casuali sulla cpu). Finché non sistemano il problema dei voltaggi durante il boot delle ram me ne sto buono cosi con il v2 Fast dato che ho temporaneamente risolto pure il problema del boost.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Se devo dire la verità, io il DRAM calculator non l'ho mai provato.

Comunque sono dell'idea che al prossimo giro di bios sistema pressochè tutto.

Comunque complimenti per il sistema... un 3900X a 4,450GHz è certamente una bestia in MT.

Il mio 1920X @4GHz fa circa 350 punti in più su Cinebench 15 vs il 3700X @4,4GHz... (2668 vs 2317). Ma siamo 8 core Zen2 vs 12 Zen 1000. Il 3900X mi polverizza. :sofico:

Sto aspettando sti cacchio di TR4 per vedere l'offerta di modelli ed il prezzaggio... soprattutto il prezzaggio.
Un X16 TR4 sugli 800€ ci potrebbe stare... ma spero che AMD mi stupisca con un TR4 X24 a 900€... :)

Predator_1982
29-08-2019, 05:13
Comunque ieri ho notato una cosa, nel discorso boost un certo ruolo lo gioca anche la tipologia di software. Per esempio, con il cinebench il mio 3700x si inchioda a 4 ghz scarsi (3997 e rotti). Ho provato con prime95 e la cpu boosta a 4.2 circa su tutti i cores. Ciò che sembra limitare è il PPT (sparato al 99.9 %) e l'EDC. Settando su enable il PBO il valore max di PPT ed EDC crescono e non dovrebbero limitare, ma la frequenza oltre i 4.225 ghz per core non va, come se ci fosse altro a fare da tappo.

https://youtu.be/qBf8bvngESo

L'altra cosa strana è che la mia asus ha 2 voci distinte relative al PBO, la prima sotto AI tweaker e la seconda sotto Advanced, settando una l'altra non si modifica... ma che senso ha?!?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nagashadow
29-08-2019, 06:58
si anche io ho notato che vieni limitato dal ppt....soprattuto in prime quando metto il test per il max power

ilcose
29-08-2019, 07:09
Se devo dire la verità, io il DRAM calculator non l'ho mai provato.



Comunque sono dell'idea che al prossimo giro di bios sistema pressochè tutto.



Comunque complimenti per il sistema... un 3900X a 4,450GHz è certamente una bestia in MT.



Il mio 1920X @4GHz fa circa 350 punti in più su Cinebench 15 vs il 3700X @4,4GHz... (2668 vs 2317). Ma siamo 8 core Zen2 vs 12 Zen 1000. Il 3900X mi polverizza. :sofico:



Sto aspettando sti cacchio di TR4 per vedere l'offerta di modelli ed il prezzaggio... soprattutto il prezzaggio.

Un X16 TR4 sugli 800€ ci potrebbe stare... ma spero che AMD mi stupisca con un TR4 X24 a 900€... :)No no fermo fermo, io parlavo solo di ST. In MT dipende da che carico gli applichi. Ieri non ho fatto prove specifiche, ma in MT varia attorno da 4.270mhz a 4.150mhz con carichi non AVX. Stasera vi faccio un po' di prove anche con AVX.

Non ho PBO abilitato.

Non ho fatto OC all core.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Lunar Wolf
29-08-2019, 07:11
come da consiglio ho provato ad alzare il PPT a 200

salvo, riavvio PPT sempre a 88W


cpu con pbo attivo mura per colpa del ppt, perchè senza pbo all core sono sui 4100/4150 Mhz col pbo vado a 4200 e single core non cambia na mazza, rimane 4375 visualizzati su due core.


rifatto il test sia con ram a stock @2133 che sotto xmp @3600mhz e nel mio caso non viene influenzato il turbo boost

ora tocca andar a lavorare!
buona giornata

Gigibian
29-08-2019, 07:18
edit

fraussantin
29-08-2019, 07:23
come da consiglio ho provato ad alzare il PPT a 200



salvo, riavvio PPT sempre a 88W





cpu con pbo attivo mura per colpa del ppt, perchè senza pbo all core sono sui 4100/4150 Mhz col pbo vado a 4200 e single core non cambia na mazza, rimane 4375 visualizzati su due core.





rifatto il test sia con ram a stock @2133 che sotto xmp @3600mhz e nel mio caso non viene influenzato il turbo boost



ora tocca andar a lavorare!

buona giornataCome si chiama la voce del powerlinit nei BIOS?
E nel caso c'è anche su ryzen master?

Lunar Wolf
29-08-2019, 07:41
Come si chiama la voce del powerlinit nei BIOS?
E nel caso c'è anche su ryzen master?Ppt ma devi impostare il pbo da auto a manual

fraussantin
29-08-2019, 07:44
Ppt ma devi impostare il pbo da auto a manualOk grazie. Oggi vedo se lo trovo sulla Asus

Nel caso hai provato a settarlo poco di più , tipo 100 o 120 .

cronos1990
29-08-2019, 07:54
Ma veramente uno è arrivato anche a 4342!:)Dipende dal software che usi.

Se leggi HWinfo64 si... ma se leggi Ryzen Master sono arrivato, appunto, a 4295.
Certo, visto che da quanto notato tutti usano HWinfo64 per la rivelazione dovrei dire che ho toccato i 4342, ma tra i due reputo più affidabile Ryzen Master.
Fai conto che quando il sistema è a riposo (al di là del sistema operativo e delle sue normali operazioni, nessun software attivo o aperto) mentre HWinfo64 mi segna che tutti i core lavorano almeno intorno ai 3,5 GHz, Ryzen Master mi segnala che tutti i Core sono a riposo (valori intorno ai 100 MHz) con un solo Core un pò più attivo, generalmente il Core 8.

fraussantin
29-08-2019, 08:03
https://i.postimg.cc/hfXBXsJt/SC-Picco.jpg (https://postimg.cc/hfXBXsJt)





Vedo che tu hai messo il ppt a 395w come hai fatto ?

-john-
29-08-2019, 08:12
Dipende dal software che usi.

Se leggi HWinfo64 si... ma se leggi Ryzen Master sono arrivato, appunto, a 4295.
Certo, visto che da quanto notato tutti usano HWinfo64 per la rivelazione dovrei dire che ho toccato i 4342, ma tra i due reputo più affidabile Ryzen Master.
Fai conto che quando il sistema è a riposo (al di là del sistema operativo e delle sue normali operazioni, nessun software attivo o aperto) mentre HWinfo64 mi segna che tutti i core lavorano almeno intorno ai 3,5 GHz, Ryzen Master mi segnala che tutti i Core sono a riposo (valori intorno ai 100 MHz) con un solo Core un pò più attivo, generalmente il Core 8.

Su hw info capita esattamente la stessa cosa anche a me.

cronos1990
29-08-2019, 08:22
Vedo che tu hai messo il ppt a 395w come hai fatto ?Veramente non l'ho mai toccato. E comunque 395 è il valore teorico di picco, li dice che sono al 6% di quel valore.

Quella schermata l'ho presa con la CPU a riposo dopo il banchmark, i valori in alto sono quelli rivelati sul momento; difatti la temperatura è a 43 °C, il TDC al 1%, l'EDC al 3% e il clock è di 1672.

fraussantin
29-08-2019, 08:34
Veramente non l'ho mai toccato. E comunque 395 è il valore teorico di picco, li dice che sono al 6% di quel valore.



Quella schermata l'ho presa con la CPU a riposo dopo il banchmark, i valori in alto sono quelli rivelati sul momento; difatti la temperatura è a 43 °C, il TDC al 1%, l'EDC al 3% e il clock è di 1672.A me ci compare 88 , forse per quello tu boosti di più e fai 4700 invece di 4500 su cinebench

ninja750
29-08-2019, 08:42
Crossposto dato che potrebbe interessare ad altri:

Ho messo per prova le RAM a 2333 e rifatto un cinebench e per magia riecco i 4.525ghz di massimo e 4.475 di media del mio 3900x e i punteggi molto vicini a quelli delle recensioni.

Credo sia uno stupendo bug dell'agesa, con RAM oltre i 3000 inizia ad abbassare il boost. Non ho fatto prove più dettagliate ma tant è.

Update 2: RAM a 3533mhz. Boost a 4.5 su un core e 4.450 di media. Machecazz....

Update 3: RAM 3600Mhz Boost a 4.3 e media 4.275.

Resto dei voltaggi e timings non li ho toccati.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

beh dai poco male tienilo a 3533 ma buono a sapere per altri che magari hanno situazioni simili

a 3200 come boosta?

cronos1990
29-08-2019, 08:43
Non saprei cosa dirti. Io da BIOS mi sono limitato ad attivare il PBO e il l'XMP per le RAM, non ho fatto alcun tipo di OC manuale (prima di comprare la componentistica l'idea era quella, ma tra BIOS ancora acerbi e margini piuttosto ridotti al momento ho abbandonato l'idea).

Non ricordo se ho toccato qualcos'altro da BIOS, quando ho del tempo vedo di dare un'occhiata.

smoicol
29-08-2019, 08:45
Ragazzi buongiorno, lato gaming 1440p ultrawide 120hz che CPU mi consigliate? 3700x o superiore?

ray_hunter
29-08-2019, 08:54
Ragazzi buongiorno, lato gaming 1440p ultrawide 120hz che CPU mi consigliate? 3700x o superiore?

Che scheda video hai e a che tipo di giochi utilizzi?

smoicol
29-08-2019, 08:56
Che scheda video hai e a che tipo di giochi utilizzi?

Rtx2080 ti

Simracing faccio Endurance da 2 a 24 ore per cui stabilità prima di tutto

Ho un alphacool lt360 per la cpu

Multiplayer da 30 40 giocatori

ray_hunter
29-08-2019, 09:02
Rtx2080 ti

Simracing faccio Endurance da 2 a 24 ore per cui stabilità prima di tutto

Ho un alphacool lt360 per la cpu

Multiplayer da 30 40 giocatori

:eek: stica...

dato che hai bisogno di assoluta stabilità presumo non farai OC manuale, dove presumo con il 3800X si riesca a tirar fuori quei 150Mhz in più, ti consiglio il 3700X che a def è praticamente cm un 3800X e vicinissimo anche al 3900X.

Forse qualche differenza la puoi vedere a 1080P ma a 1440P credo proprio di no

ralien
29-08-2019, 09:12
uscito nuovo AMD Ryzen Master 2.0.1 Build 1233

https://download.amd.com/Desktop/AMD-Ryzen-Master.exe

Gyammy85
29-08-2019, 09:14
Rtx2080 ti

Simracing faccio Endurance da 2 a 24 ore per cui stabilità prima di tutto

Ho un alphacool lt360 per la cpu

Multiplayer da 30 40 giocatori

Prendi il 3800x

renton82
29-08-2019, 10:05
Comunque ho fatto un Cinebench20 al volo prima di andare al lavoro togliendo il profilo D.O.C.P. e riportando tutto @def (2133MHz)... risultato: ho quasi toccato nuovamente i 4.4GHz di max boost (-25MHz). Non li ho più presi da quando sono passato dal BIOS 2501 (AGESA 1.0.0.2) al 2703 (AGESA 1.0.0.3ABB).
E settato così HiNFO mi legge ben 100.8 di BUS, invece di 99.8! :asd:

In tutto ho perso 5 punti sul Cinebench... questo per dire che occorre pensarci bene sul quale sia la configurazione (attuale) migliore.

Baio

Con il bios beta 0002+ a +150Mhz (come consigliato) trovato sul forum ROG e overclock.net, addirittura ho un max boost di 4450 anzichè i 4400... Time Spy però mi ha perso un centinaio di punti e non capisco il motivo... oggi proverò di nuovo con il bios 2501...

renton82
29-08-2019, 10:49
Eheheh... frequentiamo gli stessi "posti"... :asd:

Ho visto circolare quel BIOS ma, nonostante nutra massima fiducia sugli autori, visto quanto ho pagato 'sta mobo e visto quanto poco tempo ho di stare al pc, preferisco aspettare le release ufficiali.
Ma con il BIOS moddato, le temperature di quanto ti sono salite?

Comunque, BIOS ufficiali o tarocchi, non ho mai avuto una CPU per la quale l'aumento delle frequenze (anche delle RAM) portasse a prestazioni peggiori... :eek:
Forse dovranno aggiornare pure i vari software di benchmarking, stress, ecc... boh!

Baio

Le temperature sono rimaste pressochè quelle, mi è salito il punteggio di CB15 da 2150 circa a 2190 circa... non tantissimo ma neanche pochissimo.
Non capisco comunque perchè il punteggio del 3D Mark sia peggiorato, bho, mistero.

antonioalex
29-08-2019, 11:51
LA chiudo qui,perchè tanto polemizzare non ha senso.Hai mai letto nei miei post visto che ti piace tanto curiosare che Intel is "the best" come dici tu?" Il fatto di non spalare fango su processori validi come quelli della serie 9000,che ancora si difendono egregiamente,non significa sostenere che Intel è meglio in assoluto,significa raccontare le cose per come stanno.

te lo ripeto, non ho curiosato + di tanto, dato che la tua carriera su hwu l'hai praticamente quasi tutta sprecata in questo thread per sfraccanare le scatole sulla presunta supremazia degli intel, tra l'altro non ho mai detto che fanno schifo, trovami un solo mio commento dove lo dico e ti pago una birra, anzi ho tutt'ora, nel pc di mio fratello, un 5820K, è che del pc ho una visione a 360° e non solo del numeretto in + che si ottiene da un 9900K in certe strambe situazioni, attualmente a conti fatti, gli intel non sono + i processori da consigliare ad occhi chiusi, discorso che farei agli antipodi se tutt'oggi come 3 anni fa, amd continuava con la falsa riga degli fx, fino a 3 anni fa sia nelle mie build che in quelle che proponevo ai miei clienti, dalla fascia infima a quella extreme, proponevo solo ed esclusivamente intel, oggi propongo solo ryzen, perchè? semplice, prezzo prestazioni non ci son razzi che tengano, i ryzen son la migliore proposta attuale sulla piazza, dal pc ufficio con il 200GE alla workstation con il threadripper, il problema è che non sai essere obbiettivo, ecco perchè me la son preso con te, perchè se sai essere obbiettivo ti renderesti conto che il 9900K ha un 5%, anzi voglio essere generoso, 10% di vantaggio in game solo a 1080p con una 2080Ti, adesso dimmi, chi spende mediamente oltre 2000€ di solo componentistica hw, prende un monitor 1080p?

A me ci compare 88 , forse per quello tu boosti di più e fai 4700 invece di 4500 su cinebench

appena arrivo a casa ti dico cosa devi cambiare nel bios per aumentare le soglie preimpostate

ilcose
29-08-2019, 12:16
beh dai poco male tienilo a 3533 ma buono a sapere per altri che magari hanno situazioni simili

a 3200 come boosta?Stesso comportamento corretto. 4.525 di massima. Solo salendo da 3600 in su si "bugga".

Per la cronaca MSI mi ha mandato da "provare" il bios 1.45 con ABB.

Faccio da cavia per loro in pratica

Inviato dal mio J9110 utilizzando Tapatalk

nagashadow
29-08-2019, 12:19
Ppt ma devi impostare il pbo da auto a manual

anche tu hai una asus?mi sembra di capire che sulle asus il ppt non sale

Predator_1982
29-08-2019, 12:21
anche tu hai una asus?mi sembra di capire che sulle asus il ppt non sale

certo che sale...basta impostare il PBO su enable...il problema è che comunque non sortisce alcun effetto.

Lunar Wolf
29-08-2019, 12:21
anche tu hai una asus?mi sembra di capire che sulle asus il ppt non saleGiga... Ho già capito che è meglio mettere anche la config in firma XD

Lunar Wolf
29-08-2019, 12:22
Stesso comportamento corretto. 4.525 di massima. Solo salendo da 3600 in su si "bugga".

Per la cronaca MSI mi ha mandato da "provare" il bios 1.45 con ABB.

Faccio da cavia per loro in pratica

Inviato dal mio J9110 utilizzando TapatalkNon è ancora uscito il 1003abb per la tua?

smoicol
29-08-2019, 12:35
Ragazzi una mobo itx o matx di qualità, associo 3800x e 32gb ddr4 3600 2x16gb già in possesso

antonioalex
29-08-2019, 12:39
allora, per chi chiede come far ad aumentare i parametri di ppt/tdc/edc, su asus si hanno 2 possibilità, ovviamente pbo impostato su enable, basta andare nella tab ai tweaker e c'è la voce performance enhancer, impostate il livello su 2 o 3(OC) per avere i valori su 1000/1000/1000 o 10000/10000/145 (si son numeri buttati ad uccell si segugio), l'altro metodo che dovrebbe essere comune a tutte le main è andare nella tab del pbo, ed impostare la voce precision boost override in manual, così appariranno le tre voci da impostare, se non erro la vdc al max si può impostare su 250A

fraussantin
29-08-2019, 12:43
allora, per chi chiede come far ad aumentare i parametri di ppt/tdc/edc, su asus si hanno 2 possibilità, ovviamente pbo impostato su enable, basta andare nella tab ai tweaker e c'è la voce performance enhancer, impostate il livello su 2 o 3(OC) per avere i valori su 1000/1000/1000 o 10000/10000/145 (si son numeri buttati ad uccell si segugio), l'altro metodo che dovrebbe essere comune a tutte le main è andare nella tab del pbo, ed impostare la voce precision boost override in manual, così appariranno le tre voci da impostare, se non erro la vdc al max si può impostare su 250A

eccomi lo stavo facendo proprio in questo istante , messo pbo enable e messo ppt a 100 per prova ( più che altro per capire come funziona) , e adesso il collo di bottiglia lo fanno appunto gli altri 2 valori che mi pare di aver cap[ito che siano gli ampere max . ma per provare senza far scoppiare nulla che valori ci posso mettere?

edit metto enable pbo mi son trovato 400W di tdp e 250 ampere l'altra roba da sola.

cinebench frulla a 4700 invece che 4450 e la cpu va in thermal limit a 95 gradi .

capito come funzia !

@ chronos , si avevo il pbo da attivare adesso ho valori come te , ma cmq lo rispengo con sto caldo

antonioalex
29-08-2019, 12:51
eccomi lo stavo facendo proprio in questo istante , messo pbo enable e messo ppt a 100 per prova ( più che altro per capire come funziona) , e adesso il collo di bottiglia lo fanno appunto gli altri 2 valori che mi pare di aver cap[ito che siano gli ampere max . ma per provare senza far scoppiare nulla che valori ci posso mettere?

non scoppia nulla, metti 250/250/250, il problema è che sembra che non facciano praticamente nulla

fraussantin
29-08-2019, 12:59
non scoppia nulla, metti 250/250/250, il problema è che sembra che non facciano praticamente nulla

a me hanno fatto , come scritto sopra nell'edit , il limite invece di essere il power o gli ampere diventa il thermal a 95 gradi con dissi stock di più non riesco a fare , ma ho preso 250 punti sul cine.

ps non trovo l'opzione per non fare il test delle ventole gpu al boot . sai mica dove è? in questo bios asus mi ci perdo , è abbastanza diverso dal vecchio giga che avevo

ninja750
29-08-2019, 13:18
a me hanno fatto , come scritto sopra nell'edit , il limite invece di essere il power o gli ampere diventa il thermal a 95 gradi con dissi stock di più non riesco a fare , ma ho preso 250 punti sul cine.

se in game non arrivi a 95 io lo terrei in quel modo!

ilcose
29-08-2019, 13:27
Non è ancora uscito il 1003abb per la tua?No, sono fermi alla 1.3 con agesa AB.
Ma io ho già l'1.42 beta che credo abbia ABB, sempre passato dal supporto MSI.

Io con il BIOS AGESA 1.0.0.3ABB di Asus ho perso 100MHz secchi di max boost.



Baio

Allora credo sia anche il mio caso dato che boosta a 4.5 invece che 4.6. Ma rispetto ai 4.3 di prima è grasso che cola XD

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Feidar
29-08-2019, 13:31
Esiste un canale ufficiale di comunicazione per sapere se in Asus stanno lavorando ad un nuovo bios per la X570 TUF gaming?

ninja750
29-08-2019, 13:33
Esiste un canale ufficiale di comunicazione per sapere se in Asus stanno lavorando ad un nuovo bios per la X570 TUF gaming?

se lo trovi chiedigli quanto gli manca per completare la loro asus suite per x87 su windows10 uscito nel 2015 :rolleyes:

Free Gordon
29-08-2019, 13:39
Da quanto sono passato a Zen2 + 1920X, la mia produttività è migliorata.
Mi manca ancora molto, ma la mia videoteca ha avuto un ottimo sprint.
https://imgur.com/a/9v7UJTz


Passi il tempo a fare conversioni video? :sofico:
Da DVD o Bluray?

LicSqualo
29-08-2019, 13:47
Divertenti tutti :D, purtroppo Asus ha "perso" Elmor che era l'unico che frequentava i thread. E rispondeva e produceva gli aggiornamenti bios...
Sono rimasti solo Shamino (penso ancora per poco) e Silent Scone (ma si occupa più di ram che di bios).
E sono comunque tutti legati (ordini dall'alto) alle MB di punta, per cui la C8H e la C7H sono le più aggiornate. A seguire tutte le altre.
Per chi ha la C7H consiglio tuttavia di seguire Gupsterg (su OCN e ROG forum) che mi sembra ci si stia dedicando un bel po' e con ottimi risultati (ma è un "semplice" utente e non lavora per Asus per cui non si può chiedere l'impossibile). Le sui ultime considerazioni su come funziona il boost sono ottime, ma non avendo un Ryzen 3xxx non ho seguito più di tanto.
Comunque basta una ricerca e si ritrova tutto su google. :read:

cronos1990
29-08-2019, 13:49
@ chronos , si avevo il pbo da attivare adesso ho valori come te , ma cmq lo rispengo con sto caldoMa il PBO non gestisce la frequenza anche in base alla temperatura?

A quel punto, se fa troppo caldo il PBO si cura di mandare più lentamente la CPU. E' la prima CPU AMD da diversi anni per me, ma da come mi sono informato il PBO è decisamente una bella trovata per far gestire il sistema in automatico e con buoni risultati in qualunque situazione.

Feidar
29-08-2019, 13:54
Sai cos'è l'unica cosa che ho sprecato io?SOLDI... nell'acquistare questa buil del caiser,proprio nell'ottica del rapporto prezzo/prestazioni che vai dicendo tu,e proprio perchè io a differenza di quello che dici erroneamente senza nemmeno conoscermi,non ho guardato il numerino dei benk e ne tanto meno solo nel mio orticello,ed ho una visione anche io a 360°.

Solo che non ho mai imprecato tanto su una configurazione come questa,ho cambiato piu bios in questi 10 mesi passati su amd,che in tutti gli anni (e sono tanti, trascorsi su Intel). Non ho mai avuto l'esigenza di aggiornare un bios sull'altra piattaforma, e se qualche volta l'ho fatto(sbagliando)era piu per vedere se apportava qualche beneficio.

Ma lo vuoi sapere? Ora come ora non acquisterei nemmeno io un processore Intel,per il fatto che ora ho una semplice posizione attendista,non vale nemmeno la pena prendersela piu,infatti aspetto solo gli Intel della serie 10K,o se riesco ad aspettare quelli a 10nm. Io non ho nessuna bandiera dal dover difendere a tutti i costi,se una configurazione non mi convice,soddisfa o mi crea rogne,non devo per forse eloggiare l'acquisto che ho fatto...anzi,semplicemente al prossimo giro si passa ad altro ed è proprio quello che farò.

Hai problemi di OC o non ti funziona il pc in generale?
Nel primo caso, hai proprio sbagliato processori ^^'
Nel secondo, spiega la tua situazione e proviamo ad aiutarti.

Free Gordon
29-08-2019, 13:54
Non ho PBO abilitato.
Non ho fatto OC all core.

Hai fatto prove con ram in specifica @3200 cl14? :)
Sono curioso di vedere come va' il boost.

Kipe
29-08-2019, 14:07
No, sono fermi alla 1.3 con agesa AB.
Ma io ho già l'1.42 beta che credo abbia ABB, sempre passato dal supporto MSI.


In realtà per la ACE è uscito anche l'ultimo BIOS con agesa ABB, ma è segnato come beta e non raccomandato.
Quindi ho desistito e ho flashato l'ultimo stabile con agesa AB.

Stasera se riesco faccio qualche prova per il problema RAM e boost clock.

Randa71
29-08-2019, 14:10
Sai cos'è l'unica cosa che ho sprecato io?SOLDI... nell'acquistare questa buil del caiser,proprio nell'ottica del rapporto prezzo/prestazioni che vai dicendo tu,e proprio perchè io a differenza di quello che dici erroneamente senza nemmeno conoscermi,non ho guardato il numerino dei benk e ne tanto meno solo nel mio orticello,ed ho una visione anche io a 360°.

Solo che non ho mai imprecato tanto su una configurazione come questa,ho cambiato piu bios in questi 10 mesi passati su amd,che in tutti gli anni (e sono tanti, trascorsi su Intel). Non ho mai avuto l'esigenza di aggiornare un bios sull'altra piattaforma, e se qualche volta l'ho fatto(sbagliando)era piu per vedere se apportava qualche beneficio.

Ma lo vuoi sapere? Ora come ora non acquisterei nemmeno io un processore Intel,per il fatto che ora ho una semplice posizione attendista,non vale nemmeno la pena prendersela piu,infatti aspetto solo gli Intel della serie 10K,o se riesco ad aspettare quelli a 10nm. Io non ho nessuna bandiera dal dover difendere a tutti i costi,se una configurazione non mi convice,soddisfa o mi crea rogne,non devo per forse eloggiare l'acquisto che ho fatto...anzi,semplicemente al prossimo giro si passa ad altro ed è proprio quello che farò.
non discuto la tua esperienza negativa, solo che molte volte dipende moltissimo dalla scheda madre..a prescindere da Intel o AMD....esempio?
9900K + ram 2933 su gigabyte z390 aourus elite non riusciva neanche a finire il boot e sotto windows avevo spesso freeze.
su crosshair hero XI a parità di hw (stessa cpu ram e video), va che è una lippa....e mai freezato una volta...
quello che noto io, a parte gli inevitabili problemi di gioventù, è un abbassamento notevole della qualità delle schede madri...
altro esempio: fai conto che il 1950X Tipper, con una delle ultime versioni di bios della x399 aorus gaming, la cpu non andava più in risparmio energetico....ho dovuto segnalargli io il problema....e mi hanno mandato due bios...il primo era tutto come prima, con il secondo finalmente hanno risolto e poi pubblicato sul sito della scheda...
questa cosa che mi è capitata direttamente è la chiara indicazione che buttano fuori senza neanche provarli o quasi...perchè se li avessero provati avrebbero visto il problema...
specifico per tutti, onde evitare flame inutili, che non voglio dire quanto è brava asus e quanto scarsa gigabyte...sia chiaro..
HO solo riportato la mia personale esperienza...
sembra quasi che uno debba imbroccare la scheda madre giusta per non avere problemi...come probabilmente il progetto crosshair xi gli è venuto bene...visto che non ho problemi in merito..
mi piacerebbe che fosse AMD o Intel a vendere direttamente le schede madri con i bios fatti da loro...così non ci sarebbero scuse per il funzionamento....Intel lo faceva un tempo
Per me i vendor delle schede madri visto che dovrebbero far andare solo i componenti sopra ed essere delle mere interfacce tra la componentistica hw potrebbero anche sparire...

fraussantin
29-08-2019, 14:13
Ma il PBO non gestisce la frequenza anche in base alla temperatura?

A quel punto, se fa troppo caldo il PBO si cura di mandare più lentamente la CPU. E' la prima CPU AMD da diversi anni per me, ma da come mi sono informato il PBO è decisamente una bella trovata per far gestire il sistema in automatico e con buoni risultati in qualunque situazione.

penso di si infatti a me sta sempre un pelo sotto 95 gradi così impostato diciamo senza altri limiti.

però adesso faccio 4000*8 con dissi stock

Predator_1982
29-08-2019, 14:18
Esiste un canale ufficiale di comunicazione per sapere se in Asus stanno lavorando ad un nuovo bios per la X570 TUF gaming?

hai la mia stessa MB...ho scritto al supporto Asus ieri e sto attendendo un riscontro..in ogni caso noi abbiamo già la versione 1.0.0.5 con AGESA 1.0.0.3ABB

V1TrU'z
29-08-2019, 14:23
Lato supporto secondo voi quali sono i tre produttori che si comportano meglio?

MSI è stata tempestiva col supporto su B350, ma non aggiorna da due mesi ormai.
Volevo farmi una Asus o una Aorus, ma leggendo Licsqualo sembra che Asus stia perdendo tasselli importanti

Predator_1982
29-08-2019, 14:28
Lato supporto secondo voi quali sono i tre produttori che si comportano meglio?

MSI è stata tempestiva col supporto su B350, ma non aggiorna da due mesi ormai.
Volevo farmi una Asus o una Aorus, ma leggendo Licsqualo sembra che Asus stia perdendo tasselli importanti

io mi son sempre trovato molto bene con MSI, Asus ed Asrock.

cronos1990
29-08-2019, 14:31
penso di si infatti a me sta sempre un pelo sotto 95 gradi così impostato diciamo senza altri limiti.

però adesso faccio 4000*8 con dissi stockBeh, almeno sembra che la Noctua che ho preso abbia un senso, faccio intorno ai 72-73 gradi quando è sotto sforzo con tutti i core.

E vivo in mansarda, con 30 gradi ambientali in questo ultimo mese.

fraussantin
29-08-2019, 14:32
hai la mia stessa MB...ho scritto al supporto Asus ieri e sto attendendo un riscontro..in ogni caso noi abbiamo già la versione 1.0.0.5 con AGESA 1.0.0.3ABBChe poi è l'ultimo BIOS più o meno per quasi tutte le x570.

Aspettano amd e il nuovo agesa imho

fraussantin
29-08-2019, 14:38
Beh, almeno sembra che la Noctua che ho preso abbia un senso, faccio intorno ai 72-73 gradi quando è sotto sforzo con tutti i core.

E vivo in mansarda, con 30 gradi ambientali in questo ultimo mese.Non è male il dissi stock cmq un po' platicosi gli attacchi e durissimi a metterli ( avevo paura si spezzasse tutto )

Io puntavo al u12 almeno lo piglio una volta ed è per sempre , ma per adesso non mi serve , la CPU è già anche troppo potente per quello che ci faccio .
Fra un annetto o 2 a seconda se cala o si trova usato ..

Predator_1982
29-08-2019, 14:39
Intanto ho scritto anche ad AMD, mostrando lo strano comportamento del processore:

https://pasteboard.co/IuWr3xql.jpg

In questa foto la macchina stava eseguendo una sessione di prime95, con PBO enable e quindi tutti i limiti innalzati, core fermi a 4.2 Ghz

La faccio breve: secondo loro il comportamento della CPU è nella norma..:muro:

smoicol
29-08-2019, 14:42
Ragà una mobo itx o matx per 3800x e 32 gb ddr4 3600 2x16gb

fraussantin
29-08-2019, 14:44
Intanto ho scritto anche ad AMD, mostrando lo strano comportamento del processore:

https://pasteboard.co/IuWr3xql.jpg

In questa foto la macchina stava eseguendo una sessione di prime95, con PBO enable e quindi tutti i limiti innalzati, core fermi a 4.2 Ghz

La faccio breve: secondo loro il comportamento della CPU è nella norma..:muro:

C'è qualcosa che non va: cioè se faccio partire prime mi si incendia il pc e tu stai fresco ... Ma sei a liquido?

Cmq 4250x8 è un ottimo risultato se hai settato a mano. Secondo me se facciamo auto OC +200 ci si arriva a 4400 su un core.

Stasera non so se ho tempo , ma nel fine settimana mi ci perdo un po' su..

Predator_1982
29-08-2019, 14:57
C'è qualcosa che non va: cioè se faccio partire prime mi si incendia il pc e tu stai fresco ... Ma sei a liquido?

Cmq 4250x8 è un ottimo risultato se hai settato a mano. Secondo me se facciamo auto OC +200 ci si arriva a 4400 su un core.

Stasera non so se ho tempo , ma nel fine settimana mi ci perdo un po' su..

ho un AIO (H80i v2), ho provato prime95 perché con cinebench R20 i core si fermano a poco meno di 4 Ghz * 8

antonioalex
29-08-2019, 14:58
Sai cos'è l'unica cosa che ho sprecato io?SOLDI... nell'acquistare questa buil del caiser

guarda che non sei l'unico che ha sborsato un bel po di dindini qui nel 3d ed in tutto il mondo, il problema è che tu ne stai facendo una crociata anzichè tentare di capire e magari superare il problema, i tuoi interventi sono stati solo del tipo "abbassate la cresta, gli intel cmq vanno di +", dal mio punto di vista ci sta tutto "e chi se ne", siamo in un 3d di ryzen e di loro dovremmo discutere, poi il paragone ci sta tutto, ma non fracassare con quanto intel o amd ce l'ha lungo

proprio perchè io a differenza di quello che dici erroneamente senza nemmeno conoscermi,non ho guardato il numerino dei benk e ne tanto meno solo nel mio orticello

strano, perchè la meni sempre con i + 15fps, se non è guardare l'asticella questo, dimmi cos'è?

Solo che non ho mai imprecato tanto su una configurazione come questa,ho cambiato piu bios in questi 10 mesi passati su amd,che in tutti gli anni (e sono tanti, trascorsi su Intel). Non ho mai avuto l'esigenza di aggiornare un bios sull'altra piattaforma, e se qualche volta l'ho fatto(sbagliando)era piu per vedere se apportava qualche beneficio.

tipica cazzata da fanboy intel, negli ultimi 10 mesi, ed ancor prima, i bios erano già maturi per non avere rogne ne con la serie 1000 ne con la serie 2000, raccontami, che grossi ed insormontabili problemi hai avuto con queste cpu? son proprio curioso eh, ma poi, sei proprio sicuro che la colpa è/era della cpu?

Ma lo vuoi sapere? Ora come ora non acquisterei nemmeno io un processore Intel,per il fatto che ora ho una semplice posizione attendista,non vale nemmeno la pena prendersela piu,infatti aspetto solo gli Intel della serie 10K,o se riesco ad aspettare quelli a 10nm.

fai pure, però dovresti rivolgerti al 3d aspettando intel e non venire a lagnarti ed a dire quanto è + blu del rosso il 9900K, personalmente non mi son mai permesso di andare su un 3d intel per dire che il 3900X tira + di un carro di buoi

Io non ho nessuna bandiera dal dover difendere a tutti i costi,se una configurazione non mi convice,soddisfa o mi crea rogne,non devo per forza eloggiare l'acquisto che ho fatto...anzi,semplicemente al prossimo giro si passa ad altro ed è proprio quello che farò.

corretto :D , cmq, tranne un paio di teste calde, qui nessuno sta difendendo a spada tratta il suo acquisto, anzi si parla per lo + delle problematiche, di oc e di quanto è grosso il numerino di cinebench con i nuovi arrivati di casa amd, se tu hai avuto grossi ed insormontabili problemi che non vuoi neanche approfondire, fai bene a cambiare, nessuno te lo vieta, ma faresti altrettanto bene a non far nascere la solita diatriba tra intel vs amd

non discuto la tua esperienza negativa, solo che molte volte dipende moltissimo dalla scheda madre..a prescindere da Intel o AMD....esempio?...


si, ma tu al confronto suo, hai fatto il punto della situazione, lui si è incaponito ed ha dato tutta la colpa all'architettura, negli ultimi 2 anni ho venduto almeno una cinquantina di assemblati con core ryzen, anche a clienti che son entrati con il capricorno a spada tratta con "voglio un i7", non si è lamentato nessuno, anzi, anche i tizi con l'i7 mi hanno detto "ah, ma vanno come gli intel", poi che nasca qualche problema per i + svariati motivi, ci può stare, ma da qui a dire che amd va sempre peggio degli intel, ce ne passa di acqua sotto i ponti

dreadreaper
29-08-2019, 15:04
Arrivato il 3800x. In idle, da Hwinfo 3 core boostano a 4550, su CB20 i core si assestano sui 4150/4175, 4849pt. Temp 77 su CB20. Chi ha un 3800x per poter dirmi la sua?
Grazie.
Edit.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

antonioalex
29-08-2019, 15:16
Arrivato il 3800x. In idle, da Hwinfo 3 core boostano a 4550, su CB20 i core si assestano sui 4150/4175, 4849pt. Temp 77 su CB20. Chi ha un 3800x per poter dirmi la sua?
Grazie.
Ps sul...

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

da regolamento è vietato parlare di compravendita fuori dal mercatino, per tutto il resto, ottimo, hai buoni boost, con che dissi?

C'è qualcosa che non va: cioè se faccio partire prime mi si incendia il pc e tu stai fresco ... Ma sei a liquido?

fra, il dissi stock va bene per uso umano, non per prime95 :D

ninja750
29-08-2019, 15:28
Temp 77 su CB20. Chi ha un 3800x per poter dirmi la sua?

77 gradi con un AIO triventola mi sembrano tantini :stordita:

Cloud76
29-08-2019, 15:29
Comunque mi basta solamente mettere le ram a 3533 che va tutto a posto. Le lascio cosi che non mi cambia quasi nulla ma la cpu mi boosta correttamente.
CUT
Be' aspetta, non proprio correttamente, se hai il 3900X dovrebbe fare il boost a 4.6, non a 4,525.

dreadreaper
29-08-2019, 15:29
da regolamento è vietato parlare di compravendita fuori dal mercatino, per tutto il resto, ottimo, hai buoni boost, con che dissi?







fra, il dissi stock va bene per uso umano, non per prime95 :DSi, scusa mi ero scordato 😣 edito subito.
Come dissi ho H150i pro.


Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

antonioalex
29-08-2019, 15:31
77 gradi con un AIO triventola mi sembrano tantini :stordita:

anche a me fa le stesse temp con tamb tra 35/38°C, attualmente gli unici che ho visto con temp decenti son solo quelli con i loop a doppio radiatore con tamb 25/28°C

Come dissi ho H150i pro.

con che tamb e case?

dreadreaper
29-08-2019, 15:32
77 gradi con un AIO triventola mi sembrano tantini :stordita:Si, sembrano anche a me. Penso sia un problema di come è montato l'aio nel case: ho il panzer cougar e le ventole sono in estrazione, in quanto non si possono montare sotto al radiatore. Il vetro frontale non aiuta poi granché. Bel case, ma mi aspettavo di più. Cmq ho provato su Bf5, temp 57gradi (prima con il 2700x stavo a 64) e boost dai 4300 ai 4400 al core.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

antonioalex
29-08-2019, 15:40
Si, sembrano anche a me. Penso sia un problema di come è montato l'aio nel case: ho il panzer cougar e le ventole sono in estrazione, in quanto non si possono montare sotto al radiatore. Il vetro frontale non aiuta poi granché. Bel case, ma mi aspettavo di più. Cmq ho provato su Bf5, temp 57gradi (prima con il 2700x stavo a 64) e boost dai 4300 ai 4400 al core.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

bene o male hai le stesse mie temp, cmq non capirò mai questa attuale moda nel fare i case con il frontale semichiuso, anche se antiestetico, il mesh aiuta parecchio il ricircolo dell'aria

bati1971
29-08-2019, 16:15
sicuramente ne avrete gia parlato ma io me ne sono accorto solo ora facendo dei test (purtroppo ho leggo le mille pagine o faccio test, il tempo e tiranno) che le prestazioni sono vincolate alla temp;
mi spiego meglio come si vede in firma il mio 3600 l'ho messo a 4.1@ prima col Wraith Prism RGB e temp max in cinebeh 78/79 gradi poi gli ho messo poi il corsair h60 e le temp stanno a 74/75 ed e qui che mi sono accorto della differenza, con aio in cinebench faccio 3696 e con il prism 3438....

da qui la mia domanda visto che vorrei comprare un aio 240/360 o un dissi tipo noctua, volevo sapere se no vale la pena o meno, avro temp piu basse del h60? quindi ancora un po di prestazioni in piu?

PS ma come e possibile tanta differenza di punteggi con due dissi differento ma con solo 5 gradi di differenza?

grazie

ninja750
29-08-2019, 16:21
il mio 3600 l'ho messo a 4.1@ prima col Wraith Prism RGB e temp max in cinebeh 78/79 gradi poi gli ho messo poi il corsair h60 e le temp stanno a 74/75

interessante quindi tra il prism e un AIO singolo le temp sono praticamente uguali.. le differenze di punteggio saranno per boost un pelo migliori su AIO sarebbe interessante eseguire il bench e vedere le frequenze medie con uno e con l'altro

i noctua ad aria sono enormi.. tranne forse gli "S" che però sono poco meglio del prism suppongo

dreadreaper
29-08-2019, 16:28
bene o male hai le stesse mie temp, cmq non capirò mai questa attuale moda nel fare i case con il frontale semichiuso, anche se antiestetico, il mesh aiuta parecchio il ricircolo dell'ariaHai anche tu il 3800x e con che dissi?
Potrei fare una prova e togliere il vetro frontale. Cmq non male come procio, ovviamente dovrò fare test più approfonditi in serata. Sia in game prolungato che nell'uso giornaliero.

Per l'utente di poco fa, avevo il deumidificatore acceso con t.amb30 gradi ed umidità al 47%.
Se nn erro la temp della mobo/case anche per me 38gradi.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

bati1971
29-08-2019, 16:29
interessante quindi tra il prism e un AIO singolo le temp sono praticamente uguali.. le differenze di punteggio saranno per boost un pelo migliori su AIO sarebbe interessante eseguire il bench e vedere le frequenze medie con uno e con l'altro

i noctua ad aria sono enormi.. tranne forse gli "S" che però sono poco meglio del prism suppongo

premesso che io non sono uno specialista come voi e avendo sempre usato il prism sul vecchio 1600 perche mi piace che sia RGB ho fatto un po di test per vedere come andava in oc, ma con OCCT dopo 2 minuti ho preso paura stava passando gli 80 gradi, allora ho provato cinebench e mi ha dato un valore che mi sembrava starno.... difatti ora ho rimesso H60 e i risulatati in cinebech sono tornati come prima.

ripeto non sono pratico come voi e non vado oltre il guardare le temp mentre faccio bech ma se non ricordo male col prism sembrava che assorbisse meno corrente, pero non capisco anche il discorso del boost visto che in oc 4,1 dovrebbe sempre essere boostato a qll valore:mbe:

probabilmente son io che non ci capisco una cippa

solo una cosa ho capito che con H60 va molto meglio :sofico:

paolo.oliva2
29-08-2019, 16:46
Il PBO in AUTO è come se il PBO fosse disabilitato... si comporta tale all'XFR.

Qualcuno che NON HA il 3700X... provando ad aumentare i parametri del PBO, supera il consumo max def?

Perchè io con il 3700X non cambia nulla... ma sono certo che non sia un prb di bios o di mobo... credo che sia un blocco voluto da AMD perchè i modelli non X (futuri) e il 3700X non danneggino le vendite di modelli superiori.

L'unico modo per scavalcare il blocco con il 3700X è andare di OC manuale... con guadagno di frequenza pari a ZERO (4,4GHz è il max e quello rimane), soltanto che è su tutti i core e per averlo uguale con il PBO2, è possibile, ma scalda un botto di più.

Comunque, per quanto letto in rete.... con dissipazione tra il def e AIO basso:

1,4V con Zen2 X6 3600X
1,35V con Zen2 X8 3700X
1,3V con Zen2 X12 3900X
→1,25V con Zen2 X16 3950X.

Su AM4... su TR4 per me minimo +0,05V/0,1V

antonioalex
29-08-2019, 16:48
Hai anche tu il 3800x e con che dissi?
Potrei fare una prova e togliere il vetro frontale. Cmq non male come procio, ovviamente dovrò fare test più approfonditi in serata. Sia in game prolungato che nell'uso giornaliero

attualmente il 3600 in attesa del 3900 con il ryujin 360, cmq a quanto pare le temp sono simili per tutti, da me togliendo la parte frontale scendo di circa 2°C, aprendo anche le paratie, passo da 77/78°C a 70/71°C
nell'uso quotidiano + che ottimo, io ormai ci ho finito un paio di giochi senza alcun problema, tra l'altro in game sta sui 60°C

interessante quindi tra il prism e un AIO singolo le temp sono praticamente uguali.. le differenze di punteggio saranno per boost un pelo migliori su AIO sarebbe interessante eseguire il bench e vedere le frequenze medie con uno e con l'altro

i noctua ad aria sono enormi.. tranne forse gli "S" che però sono poco meglio del prism suppongo

l'ho già fatto notare un paio di volte, passare da un esport 33 ad un ryujin 240 c'è una differenza termica ridicola ed un'esborso di dindi non indifferente, come ho fatto notare che tale differenza irrisoria è praticamente impossibile, perciò qualcosa scazza a livello rilevazione termica, infatti se ti vai a vedere i miei post di quando ho preso il 3600, persi un sacco di tempo nella rilevazione termica con la pistola ir ed arrivai alla conclusione che la temp rilevata è quella di hotspot perchè le temp hanno dei sali e scendi troppo repentini e rapidi tra temp max a min, infatti, tipo 2 giorni dopo amd chiarì il problema delle temp troppo alte in idle, guardacaso dissero proprio che la temp rilevata era proprio quella di hotspot e ci stanno lavorando per rendere + chiara la rilevazione

SPARTANO93
29-08-2019, 16:50
sicuramente ne avrete gia parlato ma io me ne sono accorto solo ora facendo dei test (purtroppo ho leggo le mille pagine o faccio test, il tempo e tiranno) che le prestazioni sono vincolate alla temp;

mi spiego meglio come si vede in firma il mio 3600 l'ho messo a 4.1@ prima col Wraith Prism RGB e temp max in cinebeh 78/79 gradi poi gli ho messo poi il corsair h60 e le temp stanno a 74/75 ed e qui che mi sono accorto della differenza, con aio in cinebench faccio 3696 e con il prism 3438....



da qui la mia domanda visto che vorrei comprare un aio 240/360 o un dissi tipo noctua, volevo sapere se no vale la pena o meno, avro temp piu basse del h60? quindi ancora un po di prestazioni in piu?



PS ma come e possibile tanta differenza di punteggi con due dissi differento ma con solo 5 gradi di differenza?



grazieIo con il noctua u12s arrivo a 64 gradi in cinebench r20 con il 3600 a 4,1ghz e di punteggio ottengo circa 3670.


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

antonioalex
29-08-2019, 16:55
Io con il noctua u12s arrivo a 64 gradi in cinebench r20 con il 3600 a 4,1ghz e di punteggio ottengo circa 3670.


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

direi ottimo, che tamb e che case? temp rilevato con il master? cmq anche un'altro utente con 3900X+u12s ha temp inferiori alla media, mi sa tanto che sto u12 ha un'aura strabiliante :D

paolo.oliva2
29-08-2019, 17:14
da tutte queste teorie secondo me non viene considerato un elemento altrettanto importante: il Sistema Operativo....visto che il boost cmq è dato dal carico della CPU sarebbe interessante, per quelli cui non viene raggiunto il max boost, provare quella cpu e quella scheda madre su linux, che notoriamente gestisce meglio i thread e soprattutto non dovrebbe tirare su 10000 thread inutili, cosa che invece fa windows. (ad esempio adesso ho 171 processi e 1900 thread per avere aperto chrome...e ovviamente non sono tutti di chrome....poi non sono attivi ma tant'è cmq ci sono...poi sul fatto che non sono attivi....è il task manager che me lo dice... che è di parte :D )
Poi sicuramente penso che sia un mix di cose (Cpu e main), ma sono curioso di "pesare" windows su questa cosa....
Solo che purtroppo non conosco tool che leggano il clock correttamente su linux....e il /cat/proc/cpuinfo !grep MHz non mi sembrava indicasse il clock di boost...almeno su tripper era così...
ripeto che è una semplice mia curiosità..magari quelle cpu o main particolarmente "sensibili" su linux lo raggiungono tranquillamente....

Se avessi la tua esperienza nel software, testerei subito con Linux :D...

Windows è quello che è... esempio io sto facendo 9 conversioni video contemporaneamente, con freemaker, e mi ritrovo 129 processi, 2208 Thread e 65000 Handle... e non ho una mazza di residente.

Mia personalissima idea... Zen2 è una palla da schioppo nella gestione IF... cioè, qualsiasi saltello di TH passa semplicemente inosservato... non te ne accorgi (discorso perdita prestazionale). Per quanto riguarda la gestione del PBO... ma forse è meglio iniziare con quella turbo... per me è AMD che si è complicata la vita.

Mom, metto in chiaro, non sto dicendo che ciò che dici non sia vero... sto solamente cercando di capirci meglio io e tutti noi.

Il PBO di fatto è una estensione dell'XFR... ma la velocità max riportata in targa del procio è riferita al turbo, non al PBO... perchè in via teorica il PBO potrebbe pure aumentarla U+25MHz-->+200MHz).
Ora, l'XFR come sua unica direttiva, ha che se il procio non è al consumo massimo e Vcore e temp procio rientrano nella tolleranza, può aumentare la frequenza.
Ora, siccome il consumo è riferito globalmente al procio, che il carico sia su 1 core o all -1, dice poco o nulla... per fare un esempio, il 2700X arrivava a 4,3GHz max turbo su 1-2 core, che poi questi erano il core 0 o 1,2,3,4,5,6,7, frega una mazza.

Il mio pensiero è che.... o AMD ha tirato all'osso i parametri, e per far questo è dovuta scendere ai millisecondi, oppure ha fatto la furba di tarare Zen2 al limite per poi ritrovarsi un Zen3 fatto e un pelo conservativo.

Quello che è buono con Zen2 (almeno il 3700X)... è che arrivato al max è totalmente differente dal 2700X. Il 2700X una volta superati i 4,3GHz, stop, chiuso... non aveva il muro dei 4,140GHz di Zen+, ma si sentiva che lo stavi tirando per i capelli. Il mio 3700X sopra i 4,4GHz perde l'RS, però senti che "sotto" vorrebbe andare di più... purtroppo si è a filo con la dissipazione.

Secondo me, la temp del procio influisce, ma secondo me meno di quanto si pensi... perchè passando da tamb 30° a 40° (io), nonn ho prb di arrivare alle stesse frequenze, ma al più il problema che ho è quello di avere un carico inferiore per non superare la stessa temp procio che avevo in Italia con -10° di tamb.
Quello che influisce, ed un totale, è il Vcore applicato dal PBO... perchè se da una parte si può dare colpa ai software che la rilevano, dall'altra se alla stessa frequenza ho +7° di procio, è certo che la media di Vcore del PBO è superiore a quella assegnata manualmente.
Poi diventa 1+1, perchè se AMD mi riporta 4,4GHz di frequenza max.... benissimo, io interpreto che la frequenza max la posso tenere anche su tutti i core (a patto di sostenere l'aumento di temp del procio con dissipazione compatibile)... ma ci devo dare più Vcore di quanto AMD riporti come max.
Ok... pure un 2700X dato per i 4,3GHz non lo tenevi a 4,3GHz su tutti i core... ma a -50MHz si, pure con il PBO. OK, Zen2 lo può fare e pure meglio... il PBO permette i 4,4GHz su tutti i core con PBO2 a 5X... ma il PBO assegna 1,45V contro 1,4V di manuale... è una vita.

SPARTANO93
29-08-2019, 17:41
direi ottimo, che tamb e che case? temp rilevato con il master? cmq anche un'altro utente con 3900X+u12s ha temp inferiori alla media, mi sa tanto che sto u12 ha un'aura strabiliante :D
temperatura ambiente 26 gradi, case zalman z11, però si è veramente ottimo il noctua u12s e molto silenzioso, rispetto al wraith spire avevo diminuito di 15-20 gradi le temperature sul ryzen 1700, sul 3600 non ho nemmeno provato il dissipatore originale, ho messo direttamente il noctua, l'originale del 3600 è peggio del wraith spire quindi è ovvio che ci sia una bella differenza.

antonioalex
29-08-2019, 17:48
temperatura ambiente 26 gradi, case zalman z11, però si è veramente ottimo il noctua u12s e molto silenzioso, rispetto al wraith spire avevo diminuito di 15-20 gradi le temperature sul ryzen 1700, sul 3600 non ho nemmeno provato il dissipatore originale, ho messo direttamente il noctua, l'originale del 3600 è peggio del wraith spire quindi è ovvio che ci sia una bella differenza.

eh si, la tamb a me frega parecchio, togliendo quei 12°C che ho in + nella mia stanza, anche a me scenderebbe sui circa 65°C, forse anche meno, ti dico solo che ogni tanto mi devo alzare dalla sedia perchè ho il :ciapet: completamente bagnato :asd:

ecco una mia foto personale quando sto giocando al pc

https://66.media.tumblr.com/d63f607b6a2bad855735f05852e163b5/tumblr_nna66f29cT1rlo1q2o1_540.gif

SPARTANO93
29-08-2019, 17:51
eh si, la tamb a me frega parecchio, togliendo quei 12°C che ho in + nella mia stanza, anche a me scenderebbe sui circa 65°C, forse anche meno, ti dico solo che ogni tanto mi devo alzare dalla sedia perchè ho il :ciapet: completamente bagnato :asd:Ah capisco 😄 io abito in montagna e sta cominciando a fare più freschetto in questi giorni

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

antonioalex
29-08-2019, 17:54
Ah capisco �� io abito in montagna e sta cominciando a fare più freschetto in questi giorni

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

beato te, io abito nelle desolate pianure sabbiose Pugliesi, dove ti ustioni anche a stare anche all'ombra :nera:

bati1971
29-08-2019, 17:56
attualmente il 3600 in attesa del 3900 con il ryujin 360, cmq a quanto pare le temp sono simili per tutti, da me togliendo la parte frontale scendo di circa 2°C, aprendo anche le paratie, passo da 77/78°C a 70/71°C
nell'uso quotidiano + che ottimo, io ormai ci ho finito un paio di giochi senza alcun problema, tra l'altro in game sta sui 60°C



l'ho già fatto notare un paio di volte, passare da un esport 33 ad un ryujin 240 c'è una differenza termica ridicola ed un'esborso di dindi non indifferente, come ho fatto notare che tale differenza irrisoria è praticamente impossibile, perciò qualcosa scazza a livello rilevazione termica, infatti se ti vai a vedere i miei post di quando ho preso il 3600, persi un sacco di tempo nella rilevazione termica con la pistola ir ed arrivai alla conclusione che la temp rilevata è quella di hotspot perchè le temp hanno dei sali e scendi troppo repentini e rapidi tra temp max a min, infatti, tipo 2 giorni dopo amd chiarì il problema delle temp troppo alte in idle, guardacaso dissero proprio che la temp rilevata era proprio quella di hotspot e ci stanno lavorando per rendere + chiara la rilevazione

piu che altro non capisco perche con aio va nettamente meglio che col prism, della temp rilevate non discuto e da qll che ho letto e notato con gli sbalzi continui mi sono adegauto :doh:

noto che hai un aio 360, che temp hai sotto stress?

bati1971
29-08-2019, 18:00
Io con il noctua u12s arrivo a 64 gradi in cinebench r20 con il 3600 a 4,1ghz e di punteggio ottengo circa 3670.


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

ottime temp, qll noctua mi attira e non e troppo grande, oltre a qll ad aria mi piacerebbe averne uno nero tipo il be quiet dark rock 4

coem prestazione sei in linea con la mia e con 10 gradi meno

beh diciamo che ho in casa 2 dissi e che sostituro

Ziosilvio
29-08-2019, 18:01
Non sarebbe male, per i vostri account, se il livello polemico della discussione calasse di una tacca..

>bYeZ<
Con particolare riferimento a:
te lo ripeto, non ho curiosato + di tanto, dato che la tua carriera su hwu l'hai praticamente quasi tutta sprecata in questo thread per sfraccanare le scatole sulla presunta supremazia degli intel, tra l'altro non ho mai detto che fanno schifo, trovami un solo mio commento dove lo dico e ti pago una birra, anzi ho tutt'ora, nel pc di mio fratello, un 5820K, è che del pc ho una visione a 360° e non solo del numeretto in + che si ottiene da un 9900K in certe strambe situazioni, attualmente a conti fatti, gli intel non sono + i processori da consigliare ad occhi chiusi, discorso che farei agli antipodi se tutt'oggi come 3 anni fa, amd continuava con la falsa riga degli fx, fino a 3 anni fa sia nelle mie build che in quelle che proponevo ai miei clienti, dalla fascia infima a quella extreme, proponevo solo ed esclusivamente intel, oggi propongo solo ryzen, perchè? semplice, prezzo prestazioni non ci son razzi che tengano, i ryzen son la migliore proposta attuale sulla piazza, dal pc ufficio con il 200GE alla workstation con il threadripper, il problema è che non sai essere obbiettivo, ecco perchè me la son preso con te, perchè se sai essere obbiettivo ti renderesti conto che il 9900K ha un 5%, anzi voglio essere generoso, 10% di vantaggio in game solo a 1080p con una 2080Ti, adesso dimmi, chi spende mediamente oltre 2000€ di solo componentistica hw, prende un monitor 1080p?



appena arrivo a casa ti dico cosa devi cambiare nel bios per aumentare le soglie preimpostate
ed a:
Sai cos'è l'unica cosa che ho sprecato io?SOLDI... nell'acquistare questa buil del caiser,proprio nell'ottica del rapporto prezzo/prestazioni che vai dicendo tu,e proprio perchè io a differenza di quello che dici erroneamente senza nemmeno conoscermi,non ho guardato il numerino dei benk e ne tanto meno solo nel mio orticello,ed ho una visione anche io a 360°.

Solo che non ho mai imprecato tanto su una configurazione come questa,ho cambiato piu bios in questi 10 mesi passati su amd,che in tutti gli anni (e sono tanti, trascorsi su Intel). Non ho mai avuto l'esigenza di aggiornare un bios sull'altra piattaforma, e se qualche volta l'ho fatto(sbagliando)era piu per vedere se apportava qualche beneficio.

Ma lo vuoi sapere? Ora come ora non acquisterei nemmeno io un processore Intel,per il fatto che ora ho una semplice posizione attendista,non vale nemmeno la pena prendersela piu,infatti aspetto solo gli Intel della serie 10K,o se riesco ad aspettare quelli a 10nm. Io non ho nessuna bandiera dal dover difendere a tutti i costi,se una configurazione non mi convice,soddisfa o mi crea rogne,non devo per forse eloggiare l'acquisto che ho fatto...anzi,semplicemente al prossimo giro si passa ad altro ed è proprio quello che farò.
rinnovo l'invito del mio collega moderatore.

antonioalex
29-08-2019, 18:09
piu che altro non capisco perche con aio va nettamente meglio che col prism, della temp rilevate non discuto e da qll che ho letto e notato con gli sbalzi continui mi sono adegauto :doh:

noto che hai un aio 360, che temp hai sotto stress?

perchè un aio da 240 o 360 è nettamente + performante del prism, semplice :D , le letture son un po farloche, o + precisamente, sono reali ma su una porzione minuscola sull'intero package, devono far in modo che la lettura mediana e di hotspot sono 2 cose completamente diverse come sulle rx5700, e non che l'intera cpu segua solo esclusivamente l'hotspot, è una lettura importante ma devono far si che il taglio della frequenza intervenga solo ed esclusivamente sul punto caldo e non su tutta la cpu
cmq in full mediamente sta tra i 74 ed i 78°C, dipende molto da come li gira in quel momento, dalla vcore e dalla tamb

rinnovo l'invito del mio collega moderatore.

l'ho chiusa con l'ultimo post, poi può venirmi a raccontare quanto l'acqua del mare è dolce e me ne infischierò alla grande, con questo ti auguro una buona giornata ed un buon proseguimento di lavoro

bati1971
29-08-2019, 18:13
perchè un aio da 240 o 360 è nettamente + performante del prism, semplice :D , le letture son un po farloche, o + precisamente, sono reali ma su una porzione minuscola sull'intero package, devono far in modo che la lettura mediana e di hotspot sono 2 cose completamente diverse come sulle rx5700, e non che l'intera cpu segua solo esclusivamente l'hotspot, è una lettura importante ma devono far si che il taglio della frequenza intervenga solo ed esclusivamente sul punto caldo e non su tutta la cpu
cmq in full mediamente sta tra i 74 ed i 78°C, dipende molto da come li gira in quel momento, dalla vcore e dalla tamb

ahh ok, allora no avrei tanto vantaggio da h60 ad un 240mm

mi conviene tenere H60 per ora e intanto valutare altri dissi

antonioalex
29-08-2019, 18:31
ahh ok, allora no avrei tanto vantaggio da h60 ad un 240mm

mi conviene tenere H60 per ora e intanto valutare altri dissi

momentaneamente tieniti l'h60 che cmq è migliore del prism, in attesa di, si spera, migliori aggiornamenti

ninja750
29-08-2019, 19:04
anche perchè, fammelo dire, cambiare dissipatore per il punteggio di cinebench è un po una belinata.. visto che ingame e nel resto delle applicazioni non arriverà mai a quelle temperature

mcardini
29-08-2019, 19:06
Aggiornato il bios della mia MSI Mpg x570 gaming plus con agesa 1.0.0.3abb.
L'unico miglioramento notato è un boot più rapido con uefi, poi niente di più.
Resto convinto che questi ryzen 3000 con futuri aggiornamenti possono migliorare sensibilmente sia le freq massime che voltaggi e temperature.

ninja750
29-08-2019, 19:10
Io con il noctua u12s arrivo a 64 gradi in cinebench r20 con il 3600 a 4,1ghz e di punteggio ottengo circa 3670.


Ah capisco 😄 io abito in montagna e sta cominciando a fare più freschetto in questi giorni


ah ecco :D st'inverno probabilmente tutti i "problemi" di temperature dei ryzen si dimezzeranno

ninja750
29-08-2019, 19:12
Aggiornato il bios della mia MSI Mpg x570 gaming plus con agesa 1.0.0.3abb.
L'unico miglioramento notato è un boot più rapido con uefi, poi niente di più.
Resto convinto che questi ryzen 3000 con futuri aggiornamenti possono migliorare sensibilmente sia le freq massime che voltaggi e temperature.

hai una delle mobo papabili che vorrei prendere, come ti trovi in generale? che ram usi e a che frequenza? :)

mcardini
29-08-2019, 19:17
hai una delle mobo papabili che vorrei prendere, come ti trovi in generale? che ram usi e a che frequenza? :)
Per ora mi trovo bene, non ho problemi a parte un boot molto lento dall'accensione del pc all'avvio di windows, risolto con questo aggiornamento bios.
Ha settaggi per OC buoni, ma ovviamente non come schede che costano il triplo.
Come ram uso delle vecchie corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX XPS 3000 a v1.35 che con dram calculator spingo bene fino a 3400 con cas19 e 1.39 di vcore, anche se ultimamente ho notato che tirando i timing a 3000 vado pressapoco uguale con latenze molto migliori.

ionet
29-08-2019, 19:27
https://www.techpowerup.com/258739/amd-readies-three-hedt-chipsets-trx40-trx80-and-wrx80

tre nuovi chipset per TR:eek:

trx40-trx80 e wrx80,forse fino a 64core 8channel e oltre 64-16 linee pcex

Crysis76
29-08-2019, 19:28
Per ora mi trovo bene, non ho problemi a parte un boot molto lento dall'accensione del pc all'avvio di windows, risolto con questo aggiornamento bios.
Ha settaggi per OC buoni, ma ovviamente non come schede che costano il triplo.
Come ram uso delle vecchie corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX XPS 3000 a v1.35 che con dram calculator spingo bene fino a 3400 con cas19 e 1.39 di vcore, anche se ultimamente ho notato che tirando i timing a 3000 vado pressapoco uguale con latenze molto migliori.

ma tra 3000 cl15 e 3400 cl 19 è sicuramente meglio il primo ,a meno che a 3400 no riesci a scendere ancora con i timing , tipo cl16-cl17

Kaider
29-08-2019, 19:29
Domani giorno della verità. Se ho fritto la CPU mi autofustigo

mcardini
29-08-2019, 19:30
ma tra 3000 cl15 e 3400 cl 19 è sicuramente meglio il primo ,a meno che a 3400 no riesci a scendere ancora con i timing , tipo cl16-cl17
Non ci arrivo, purtroppo le mie ram con chipset Samsung D-die non arrivano a 3400 con timing così spinti.
A 3000 alzando un pelo il vcore delle ram da cas 15-17-17-35 vado a 15-15-16-32

Crysis76
29-08-2019, 19:30
Domani giorni della verità. Se ho fritto la CPU mi autofustigo

con una bella palla chiodata mi raccomando :D

bati1971
29-08-2019, 19:31
anche perchè, fammelo dire, cambiare dissipatore per il punteggio di cinebench è un po una belinata.. visto che ingame e nel resto delle applicazioni non arriverà mai a quelle temperature
:ciapet: effettivamente...
Cmq credo che riuscirei a piazza meglio il 1600 con il Prism rgb che con h60 specie se devo spedirlo cosa mi costa :D

Crysis76
29-08-2019, 19:32
Non ci arrivo, purtroppo le mie ram con chipset Samsung D-die non arrivano a 3400 con timing così spinti.

Allora a sto punto lasciale a 3000 che hai anche latenze più basse che danno uno sprint migliore a questi ryzen 3000

ilcose
29-08-2019, 20:15
Ho installato il BIOS Beta passatomi dall'assistenza MSI con Agesa ABB (ora anche pubblicato sul sito) 1.45 e...problema risolto!!!

Ram a 3600 e IF 1800 la cpu boosta a 4.525: :yeah:

https://i.postimg.cc/Gm9pCbTw/3900x.jpg (https://postimages.org/)

Altro problema notato, se aprite anche solo una volta Ryzen Master questo applica a caso un offset di -0.05 al voltaggio totale compromettendo le frequenze massime di boost. Se non lo si apre mai questo non succede e la cpu boosta correttamente come rilevato anche da un altro utente.

smoicol
29-08-2019, 20:23
Ho installato il BIOS Beta passatomi dall'assistenza MSI con Agesa ABB (ora anche pubblicato sul sito) 1.45 e...problema risolto!!!

Ram a 3600 e IF 1800 la cpu boosta a 4.525: :yeah:

https://i.postimg.cc/Gm9pCbTw/3900x.jpg (https://postimages.org/)

Altro problema notato, se aprite anche solo una volta Ryzen Master questo applica a caso un offset di -0.05 al boost totale compromettendo le frequenze massime di boost. Se non lo si apre mai questo non succede e la cpu boosta correttamente come rilevato anche da un altro utente.

Ottimo

LicSqualo
29-08-2019, 20:26
https://www.techpowerup.com/258739/amd-readies-three-hedt-chipsets-trx40-trx80-and-wrx80

tre nuovi chipset per TR:eek:

trx40-trx80 e wrx80,forse fino a 64core 8channel e oltre 64-16 linee pcex

ASFALTO PURO. :sofico: :D
8 canali DDR4...
e il PCI-Ex è il 4.0 :sofico: => cioé il doppio se utilizzato come PCI-Ex 3.0

Kipe
29-08-2019, 20:28
Ho installato il BIOS Beta passatomi dall'assistenza MSI con Agesa ABB (ora anche pubblicato sul sito) 1.45 e...problema risolto!!!

Ram a 3600 e IF 1800 la cpu boosta a 4.525: :yeah:

Altro problema notato, se aprite anche solo una volta Ryzen Master questo applica a caso un offset di -0.05 al boost totale compromettendo le frequenze massime di boost. Se non lo si apre mai questo non succede e la cpu boosta correttamente come rilevato anche da un altro utente.

Sì esattamente, lo avevo notato anche io. Pare assurdo però che ryzen master applichi l'offset negativo quando è la stessa AMD a sconsigliarlo.

Grazie mille del feedback!
Appena usciranno stabili questi nuovi BIOS li metterò su.

antonioalex
29-08-2019, 20:33
ASFALTO PURO. :sofico: :D
8 canali DDR4...
e il PCI-Ex è il 4.0 :sofico: => cioé il doppio se utilizzato come PCI-Ex 3.0

more power, e sopratutto fantastica la collaborazione con la subaru :D

LicSqualo
29-08-2019, 20:43
more power, e sopratutto fantastica la collaborazione con la subaru :D

:D :D :D :read:
Non vedo l'ora di leggere le caratteristiche e guardarmi le prime recensioni.
Ma c'è il 3950X da osservare e valutare, prima di passare al 4x4 :sofico: :sofico:
E la sponsorizzazione Ferrari resta ancora, mi sembra... almeno fino al 7nm+ :D :D

SpongeJohn
29-08-2019, 20:55
ah ecco :D st'inverno probabilmente tutti i "problemi" di temperature dei ryzen si dimezzeranno

Tu scherzi... ma è la semplice verità. :D

Kipe
29-08-2019, 20:58
Rettifico di nuovo.

Il problema per me era solo ryzen master alla fine. Rimesse le RAM da profilo XMP e senza aprirlo, hwinfo mi segna 4475 su alcuni core.
Ho rifatto runnare cinebench r20 ma ancora i risultati non sono altri come la prima volta, boh.
In MT mi fermo a 6910 per esempio, dove il max boost non c'entra.

Va beh, basta con sti bench per ora :D

smoicol
29-08-2019, 21:00
Rettifico di nuovo.

Il problema per me era solo ryzen master alla fine. Rimesse le RAM da profilo XMP e senza aprirlo, hwinfo mi segna 4475 su alcuni core.
Ho rifatto runnare cinebench r20 ma ancora i risultati non sono altri come la prima volta, boh.
In MT mi fermo a 6910 per esempio, dove il max boost non c'entra.

Va beh, basta con sti bench per ora :D

I risparmi di Windows come sono impostati?

palia95
29-08-2019, 21:11
Gira notizia di un threadripper 32 core con clock tra 3.7 e 4.3 GHz. Mi chiedevo, secondo voi AMD che farà con TR4? Nel senso, in termini di TDP, possiamo aspettarci alcune SKU in doppio taglio da 180 e 250 Watt?

Per esempio:
16 core 4GHz base clock => TDP 180 Watt
24 core => TDP 180 Watt
32 core, una variante a 180 Watt ed una a 250 Watt? Dato il 3950X di 105 Watt, non sarebbe impossibile vedere un 32 core TR4 a 4GHz di base con TDP di 250 Watt.
48 e 64 core direi solo ed esclusivamente 250 Watt di TDP

Kipe
29-08-2019, 21:18
I risparmi di Windows come sono impostati?

Ryzen balanced, ma anche classico bilanciato è uguale. Dovrei mettere high performance per vedere più alti i bench?

Ah, la cpu sta tutta a default. In MT sta tra i 3950 e 4000 all core.

capitan_crasy
29-08-2019, 21:25
http://i.imgur.com/L0j7Ro1h.jpg (https://imgur.com/L0j7Ro1)

Clicca qui... (https://www.userbenchmark.com/UserRun/19698768)

paolo.oliva2
29-08-2019, 21:31
Se portano la memoria su TR4 a 8 canali, direi che TR4 X64 è sicuro.

Quello che non comprendo ancora, è come frazionerà il TDP ad ogni taglio di numeri core.

Cioè... 250W TDP per un X64 è facile, visto che Epyc ha 220W TDP.

180W TDP per un X32 ok, ci staremmo alla grande... ma 180W per X32, 180W per X24... e sempre 180W per X16?

E poi se fai una mobo con octa-channel, vuol dire 4 MC nel motherchip....

Cero che il confronto con Intel è implacabile... 40 linee PCI 3.0 vs le 64 o 128 PCI 4.0... potranno pure sventolare l'aumento IPC, ma lato mobo oramai sono arcaiche (e non costano manco poco).

paolo.oliva2
29-08-2019, 21:38
http://i.imgur.com/L0j7Ro1h.jpg (https://imgur.com/L0j7Ro1)

Clicca qui... (https://www.userbenchmark.com/UserRun/19698768)

Allora 2990WX 3GHz def, quel Zen2 X32 ha 3,6GHz di frequenza base...

Forse è meglio ripeterlo... +100MHz di frequenza def vs il 3950X X16, ma "quello" è un X32.

VS 2990WX ha +20% solamente di frequenza... cImmagigniamo che i aggiungiamo il +15% di IPC... e siamo su Marte.

Altro punto. Il 3950X, per quanto ha fatto vedere, era già un mostro, di suo era lì lì con il 9980XE Intel... quindi mi sa che sto Zen2 X32 TR4, andrà il doppio rispetto al top di offerta della stessa fascia Intel. Preparate tanti falqui... (da spedire ai commerciali Intel) perchè sarà dura da digerire.
Mi sa che Dell, HP e similari, a sto punto, certamente non possono spalleggiare Intel a lungo.

The_SaN
29-08-2019, 21:40
Se portano la memoria su TR4 a 8 canali, direi che TR4 X64 è sicuro.

Quello che non comprendo ancora, è come frazionerà il TDP ad ogni taglio di numeri core.

Cioè... 250W TDP per un X64 è facile, visto che Epyc ha 220W TDP.

180W TDP per un X32 ok, ci staremmo alla grande... ma 180W per X32, 180W per X24... e sempre 180W per X16?

E poi se fai una mobo con octa-channel, vuol dire 4 MC nel motherchip....

Cero che il confronto con Intel è implacabile... 40 linee PCI 3.0 vs le 64 o 128 PCI 4.0... potranno pure sventolare l'aumento IPC, ma lato mobo oramai sono arcaiche (e non costano manco poco).

Sono sicuro che rimarranno a 4 canali, se no come fai a garantire la retrocompatibilità?

phlebotomus
29-08-2019, 21:51
non scoppia nulla, metti 250/250/250, il problema è che sembra che non facciano praticamente nulla
Zero anche da me (250/250/250, 5x, +200Mhz).
uscito nuovo AMD Ryzen Master 2.0.1 Build 1233

Veramente io l'ho installato il 17 agosto ed era già quello :)

AceGranger
29-08-2019, 22:22
Sono sicuro che rimarranno a 4 canali, se no come fai a garantire la retrocompatibilità?

con 2 chipset e nessuna retrocompatibilita e il chipset TOP gamma che deriva direttamente da quello degli EPYC.

dreadreaper
29-08-2019, 22:51
Oggi ho fatto solo alcune prove alla veloce, prima di andare a lavoro. Adesso ho notato che settando nel bios Manual e ram a 3200, il bios mi setta i timings a cas22, se metto il suo originale cas14 nn fa il boot. Nenache con il profilo D.O.C.P (strano, oggi sono entrato in win tranquillamente con il DOCP). Avevo il 7201, messo su l'ultimo e proviamo.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

aquistar
29-08-2019, 23:11
https://www.youtube.com/watch?v=g3u9cx_Gn8o

marcosavino
29-08-2019, 23:55
Non ce la faccio più a sentire quel cavolo di Wraith che sale e scende di velocità, sto diventando matto. Quando gioco non mi interessa perchè ho quasi sempre il volume delle casse abbastanza alto da sopprimere quel fastidioso problema; ma mentre sto lavorando al pc è peggio di una zanzara che ti ronza nelle orecchie di notte mentre stai dormendo :muro:
Please, consigliatemi un ottimo dissipatore a liquido da affiancare al mio 3700x... qual'è la vostra top 3?

antonioalex
30-08-2019, 00:03
Non ce la faccio più a sentire quel cavolo di Wraith che sale e scende di velocità, sto diventando matto. Quando gioco non mi interessa perchè ho quasi sempre il volume delle casse abbastanza alto da sopprimere quel fastidioso problema; ma mentre sto lavorando al pc è peggio di una zanzara che ti ronza nelle orecchie di notte mentre stai dormendo :muro:
Please, consigliatemi un ottimo dissipatore a liquido da affiancare al mio 3700x... qual'è la vostra top 3?

sull'amazone c'è un deepcool captain 360EX usato a 72€, oppure nuovo c'è il deepcol castle 360 rgb a 142€

dreadreaper
30-08-2019, 00:13
Oggi ho fatto solo alcune prove alla veloce, prima di andare a lavoro. Adesso ho notato che settando nel bios Manual e ram a 3200, il bios mi setta i timings a cas22, se metto il suo originale cas14 nn fa il boot. Nenache con il profilo D.O.C.P (strano, oggi sono entrato in win tranquillamente con il DOCP). Avevo il 7201, messo su l'ultimo e proviamo.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando TapatalkAllora, ho messo su l'ultimo bios. Son riuscito a settare le ram, anche se ho cold boot. Ho guadagnato qualcosa in frequenza su CB20, ora faccio 4957 con 4200/4175 all core. Il PBO sembra non funzionare.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

marcosavino
30-08-2019, 00:16
sull'amazone c'è un deepcool captain 360EX usato a 72€, oppure nuovo c'è il deepcol castle 360 rgb a 142€



Come prestazioni in che fascia siamo? Parlando sempre di AIO ovviamente. Perché avevo adocchiato l&rsquo;Asus Ryujin 240 o il Corsair H100i. Meglio o peggio?

antonioalex
30-08-2019, 00:28
Come prestazioni in che fascia siamo? Parlando sempre di AIO ovviamente. Perché avevo adocchiato l&rsquo;Asus Ryujin 240 o il Corsair H100i. Meglio o peggio?

Sono dei aio triventola, sono cmq nella media di aio simili, di certo ti posso dire che lo regge tranquillamente il 3700x

Personalmente ho sia il ryujin 240 che 360, forse sono i migliori sulla piazza ed hanno un paio di chicche niente male, come il comodo LCD che ti dice in tempo reale un paio di parametri della CPU, la ventola posta sopra al waterblock che raffredda i vrm (molto rumorosa se lasciata in auto) e le ottime noctua PPC che solo loro costano tipo 55 o 80€ comprate a parte, di contro, costano un botto, con 30€ in più prendi il kit EK da 360 che se lo magna a collazione il ryujin, e con tutta franchezza non è che si distaccano molto dai loro simili, trai tu le conclusioni, io gli ho scelti solo perché ho tutta la postazione a tema rog e non volevo rifarmi di nuovo il custom loop

marcosavino
30-08-2019, 00:31
Sono dei aio triventola, sono cmq nella media di aio simili, di certo ti posso dire che lo regge tranquillamente il 3700x



Personalmente ho sia il ryujin 240 che 360, forse sono i migliori sulla piazza ed hanno un paio di chicche niente male, come il comodo LCD che ti dice in tempo reale un paio di parametri della CPU, la ventola posta sopra al waterblock che raffredda i vrm (molto rumorosa se lasciata in auto) e le ottime noctua PPC che solo loro costano tipo 55 o 80€ comprate a parte, di contro, costano un botto e con tutta franchezza non è che si distaccano molto dai loro simili, trai tu le conclusioni, io gli ho scelti solo perché ho tutta la postazione a tema rog



Ho capito... grazie dei consigli. Credo opterò per il Ryujin 360. Anche se il guadagno rispetto agli altri è minimo, preferisco avere il massimo delle prestazioni


Sent from my iPhone using Tapatalk

Free Gordon
30-08-2019, 01:45
Ho installato il BIOS Beta passatomi dall'assistenza MSI con Agesa ABB (ora anche pubblicato sul sito) 1.45 e...problema risolto!!!

Che stranissima cosa che fosse un problema di BIOS/Agesa.... :asd:

The_SaN
30-08-2019, 02:41
con 2 chipset e nessuna retrocompatibilita e il chipset TOP gamma che deriva direttamente da quello degli EPYC.

Ma uscirà qualcos'altro oltre a x499? Ci sono rumors/conferme in merito?

LicSqualo
30-08-2019, 05:47
Ma uscirà qualcos'altro oltre a x499? Ci sono rumors/conferme in merito?

:D :D :D

https://www.techpowerup.com/258739/amd-readies-three-hedt-chipsets-trx40-trx80-and-wrx80

Mi sembra che siamo veramente OLTRE. La CPU che in dipendenza del chipset si autoregola a 4 o 8 canali... Si lo so, questa è pura fantasia... :sofico:

dav1deser
30-08-2019, 06:32
:D :D :D

https://www.techpowerup.com/258739/amd-readies-three-hedt-chipsets-trx40-trx80-and-wrx80

Mi sembra che siamo veramente OLTRE. La CPU che in dipendenza del chipset si autoregola a 4 o 8 canali... Si lo so, questa è pura fantasia... :sofico:

A me non sembra nulla di strano, qualunque CPU dual channel funziona anche con un solo modulo, le tri channel hanno sempre funzionato anche con meno di 3 moduli, le quad funzionano anche con meno di 4, quindi non mi stupisce che una octa channel possa funzionare con meno di 8 moduli.

LicSqualo
30-08-2019, 07:03
Sono sicuro che rimarranno a 4 canali, se no come fai a garantire la retrocompatibilità?

con 2 chipset e nessuna retrocompatibilita e il chipset TOP gamma che deriva direttamente da quello degli EPYC.

A me non sembra nulla di strano, qualunque CPU dual channel funziona anche con un solo modulo, le tri channel hanno sempre funzionato anche con meno di 3 moduli, le quad funzionano anche con meno di 4, quindi non mi stupisce che una octa channel possa funzionare con meno di 8 moduli.

Si, rispondevo ironicamente (bonariamente) a chi si era posto la domanda...

Predator_1982
30-08-2019, 07:12
Piccolo aggiornamento, ho provato a rieseguire il prime95 cambiando tipologia di test ed usando quelli che sviluppano più calore...effettivamente la temperatura sembra incontrollabile.
Non appena mando in run il test passa istantaneamente da quella di riposo (poco più di 40°C) a 95°C e quindi le frequenze murano a poco più di 4 ghz, non riesco a capire se si tratta di temperature reali o se invece sono rilevazioni completamente sballate. Mi pare strano che, con un H80i v2, le temperature aumentino in un nanosecondo di 55 gradi! Peggio del 7700K

Ovviamente per le rilevazioni sto usando Ryzen Master

ilcose
30-08-2019, 07:16
"The code in the V1.42 is the*ComboAm4PI 1.0.0.3 PatchAB, and the one in the V1.45 is *ComboAm4PI 1.0.0.3 PatchABB. Thanks"

Conferma da MSI che nel BIOS beta precedente che mi avevano passato per la x570 Meg ACE (1.42) non era presente l'Agesa ABB

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

ray_hunter
30-08-2019, 07:23
interessante quindi tra il prism e un AIO singolo le temp sono praticamente uguali.. le differenze di punteggio saranno per boost un pelo migliori su AIO sarebbe interessante eseguire il bench e vedere le frequenze medie con uno e con l'altro

i noctua ad aria sono enormi.. tranne forse gli "S" che però sono poco meglio del prism suppongo

Gli "S" non sono la versione economica ma quelli a singola ventola.
Per inciso il miglior dissi noctua è l'NH-D15S che raggiunge le stesse prestazione del D15 a doppia ventola (solo 1 o 2 gradi in più nel peggior caso, ma tipicamente stesse temp). Se però togli la seconda ventola a quest'ultimo porta a circa 5~6°C in più del D15S, che al contrario se provvisto della seconda ventola, per la quale è predisposto, cala di 4~5°C.
Il D15S è superiore al D14, in ordine troviamo poi D14S e successivamente l'U12S, che registra temp di circa 4-5°C peggiori del D15 nella condizione peggiore.
Se parliamo di gaming troveremo che il D15 e D15S vanno uguali con l'S che però è più silenzioso, poi troveremo il D14 con 1-2°C in più e con altri 1~2°C in più il D14S e l'U12S.

fraussantin
30-08-2019, 07:31
Gli "S" non sono la versione economica ma quelli a singola ventola.

Per inciso il miglior dissi noctua è l'NH-D15S che raggiunge le stesse prestazione del D15 a doppia ventola (solo 1 o 2 gradi in più nel peggior caso, ma tipicamente stesse temp). Se però togli la seconda ventola a quest'ultimo porta a circa 5~6°C in più del D15S, che al contrario se provvisto della seconda ventola, per la quale è predisposto, cala di 4~5°C.

Il D15S è superiore al D14, in ordine troviamo poi D14S e successivamente l'U12S, che registra temp di circa 4-5°C peggiori del D15 nella condizione peggiore.

Se parliamo di gaming troveremo che il D15 e D15S vanno uguali con l'S che però è più silenzioso, poi troveremo il D14 con 1-2°C in più e con altri 1~2°C in più il D14S e l'U12S.L'unico veramente interessante per me è il u12a non gigante ma con prestazioni buone che però costa troppo imho. Spero che altri facciano qualche alternativa simile , magari nera.

Feidar
30-08-2019, 08:19
Piccolo aggiornamento, ho provato a rieseguire il prime95 cambiando tipologia di test ed usando quelli che sviluppano più calore...effettivamente la temperatura sembra incontrollabile.
Non appena mando in run il test passa istantaneamente da quella di riposo (poco più di 40°C) a 95°C e quindi le frequenze murano a poco più di 4 ghz, non riesco a capire se si tratta di temperature reali o se invece sono rilevazioni completamente sballate. Mi pare strano che, con un H80i v2, le temperature aumentino in un nanosecondo di 55 gradi! Peggio del 7700K

Ovviamente per le rilevazioni sto usando Ryzen Master

È il test di Prime95 ad essere pesantissimo (ammazza praticamente ogni spazio di manovra per tutti i core, mettendoli al 100%: uno scenario _completamente irrealistico_).

Non so se hai l'esigenza di andare in OC; ma non userei quello come benchmark per le temperature... nel caso, invece, fossi interessato solo al fatto consumi di meno in default: metti offset negativo di 0.1-0.18125V da bios e assisti al miracolo :D

Lunar Wolf
30-08-2019, 08:34
È il test di Prime95 ad essere pesantissimo (ammazza praticamente ogni spazio di manovra per tutti i core, mettendoli al 100%: uno scenario _completamente irrealistico_).



Non so se hai l'esigenza di andare in OC; ma non userei quello come benchmark per le temperature... nel caso, invece, fossi interessato solo al fatto consumi di meno in default: metti offset negativo di 0.1-0.18125V da bios e assisti al miracolo :DCol offset negativo non seghi le gambe al turbo?

Predator_1982
30-08-2019, 08:36
Col offset negativo non seghi le gambe al turbo?

se è per questo si sega già da solo...

ninja750
30-08-2019, 08:46
Non ce la faccio più a sentire quel cavolo di Wraith che sale e scende di velocità, sto diventando matto. Quando gioco non mi interessa perchè ho quasi sempre il volume delle casse abbastanza alto da sopprimere quel fastidioso problema; ma mentre sto lavorando al pc è peggio di una zanzara che ti ronza nelle orecchie di notte mentre stai dormendo :muro:
Please, consigliatemi un ottimo dissipatore a liquido da affiancare al mio 3700x... qual'è la vostra top 3?

ma scusa farti un profilo ventola come hanno fatto gli altri non risolvi? cioè metterla "piatta" di rpm fino a circa 60 gradi?

Per ora mi trovo bene, non ho problemi a parte un boot molto lento dall'accensione del pc all'avvio di windows, risolto con questo aggiornamento bios.

boot molto lento? :stordita: quantifichi per favore? :stordita:

Gli "S" non sono la versione economica ma quelli a singola ventola.
[...]
Se parliamo di gaming troveremo che il D15 e D15S vanno uguali con l'S che però è più silenzioso, poi troveremo il D14 con 1-2°C in più e con altri 1~2°C in più il D14S e l'U12S.

infatti non ho scritto economico, ho scritto che gli unici non enormi sono gli S, mi era sfuggito il D15S che è enorme anche se monoventola.. noctua fa ottimi prodotti ma i prezzi sono da AIO :(

fraussantin
30-08-2019, 08:53
boot molto lento? :stordita: quantifichi per favore? :stordita:

:(

4,5 secondi di vuoto e poi appare il logo della mobo.

A me sinceramente non da fastidio , lo da più le ventole della GPU sparate a manetta per 1 secondo all'avvio e allo spegnimento.
Non ne capisco il senso e non trovo come staccarle.

Predator_1982
30-08-2019, 08:56
4,5 secondi di vuoto e poi appare il logo della mobo.

A me sinceramente non da fastidio , lo da più le ventole della GPU sparate a manetta per 1 secondo all'avvio e allo spegnimento.
Non ne capisco il senso e non trovo come staccarle.

io con la asus non ho problemi di latenza all'avvio, ma rilevo come te che le ventole della GPU partono alla massima velocità all'accensione per qualche secondo, in fase di spegnimento no invece...misteri di queste schede

ray_hunter
30-08-2019, 09:01
L'unico veramente interessante per me è il u12a non gigante ma con prestazioni buone che però costa troppo imho. Spero che altri facciano qualche alternativa simile , magari nera.

E' ottimo se hai bisogno di compattezza ed ovviamente quelle prestazioni con quegli ingombri li paghi.

Ha anche il vantaggio di essere il doppia ventola più silenzioso.
Se non hai problemi di spazio però l'NH-D15 / D15S sono preferibili.

Tra l'altro il D15 è alto 165 contro i 160 di tutti gli altri compreso D15S, quindi taglia fuori un bel po' di case!


infatti non ho scritto economico, ho scritto che gli unici non enormi sono gli S, mi era sfuggito il D15S che è enorme anche se monoventola.. noctua fa ottimi prodotti ma i prezzi sono da AIO :(

Diciamo che anche gli S (il 14 e il 15 sono enormi), è il 12S ed il 12A che sono molto compatti.
E' vero che fanno prezzi da AIO, ma se guardi i benchmark gli AIO di fascia bassa con prezzi paragonabili hanno anche prestazioni inferiori.

A me piace molto la politica Noctua, perchè da un lato si fanno pagare, però trovo molto equilibrati i prezzi che fanno in relazione alle caratteristiche tecniche/vantaggi.
Danno il giusto valore a ciò che l'utente percepisce in termini di qualità.

E' altresì vero che con gli stessi soldi ti prendi un Thermalright le grand macho che ha prestazioni leggermente migliori del D15/D15S oppure trovi tanti dissi che intorno ai ~50€ ti danno giusto 2-3°C in più, quindi sicuramente non sono prodotti con il miglior rapporto qualità prezzo.
Però ragazzi basta aprire la scatola di uno Scyte, o Bequiet e un Noctua per vedere le differenze, partendo dal packaging passando per le finiture delle parti meccaniche.

fraussantin
30-08-2019, 09:02
io con la asus non ho problemi di latenza all'avvio, ma rilevo come te che le ventole della GPU partono alla massima velocità all'accensione per qualche secondo, in fase di spegnimento no invece...misteri di queste schedeSecondo me i tempi dipendono da quanta roba c'è su.

Ho un m2 una scheda audio una GPU e 4 periferiche sata.
Cmq lo fa solo al primo avvio. Nei riavvii è rapido.

Per la GPU boh ..

Mparlav
30-08-2019, 09:02
E' bello vedere che anche i nuovi Threadripper >32 core verranno supportati dalle x399.
Non era così scontato.

Sono curioso di vedere le differenze prestazionali tra i quad e gli eight channel.
Su un 24/32 core dubito che si noterà qualcosa, specie con ram a 3200/3600, magari giusto sui 48/64 core in qualche caso.

L'altro particolare da valutare sarà la latenza della ram:
https://www.anandtech.com/show/14694/amd-rome-epyc-2nd-gen/7

Le WRX80 avranno prezzi che se la giocheranno con la ASUS ROG Dominus Extreme per Xeon da 1800 euro.
Non ce ne saranno più di un paio di modelli in commercio.

La maggior parte dei produttori, secondo me, tirerà fuori 2 modelli, una col TRX40 e l'altro col TRX80, lasciando le x399 come "entry level" da quasi 300 euro.
Le TRX40 col quad channel riusciranno a farle ATX, mentre le TRX80 saranno probabilmente EATX, usando 16 banchi dimm, forse ATX, limitandosi agli 8 banchi, come avviene per le Mb Epyc.
In fin dei conti, con 8 banchi già si montano facilmente i 128GB di ram.

P.S.: le dual socket Epyc, 8 channel vengono 600 euro, mentre le TRX80, sarà un miracolo vederle a quella cifra.
Il mercato dell'usato delle cpu server è vasto, mentre per i Threadripper, nel bene e nel male, è molto più ristretto e meno "svalutato".

Feidar
30-08-2019, 09:03
Col offset negativo non seghi le gambe al turbo?

Sono tra i 4.1 e 4.2GHz: anche fossi fra i fortunelli che riescono a farlo andare a 4.4GHz su tutti i core con 1.35V, nel mio ambito (virtualizzazione, streaming e gioco) non ci guadagnerei nulla di esorbitante; in compenso, ho abbassato le temperature su prime95 di circa 20-25° e i consumi massimi (sempre con Prime95) a meno di 95W. Il processore mi durerà di più, sarà meno soggetto a stress e, forse, ho perso tra lo 0.5 e il 2% di prestazione nel mio ambito.

Finché non escono bios che vadano a dovere, preferisco tenerlo così. :)

Col sistema in firma, faccio agilmente tutto quel che devo fare e mi godo (salvo quella cagatina di Control che con i riflessi attivati mi gira tra i 60 e i 70FPS con tutto attivato + microstutter quando carica in background le nuove aree... attendesi patch) i giochi sempre arrivando al cap massimo di frequenza del mio schermo con sincronizzazione verticale. :)

ninja750
30-08-2019, 09:04
4,5 secondi di vuoto e poi appare il logo della mobo.

A me sinceramente non da fastidio , lo da più le ventole della GPU sparate a manetta per 1 secondo all'avvio e allo spegnimento.
Non ne capisco il senso e non trovo come staccarle.

a me in 4 secondi manco si accende il monitor :D cmq si più veloce è meglio è

ma 4 secondi prima o dopo l'aggiornamento con il bios che hai messo su?

per le ventole della gpu non saprei, anche le mie al post girano per poi fermarsi in windows (grazie ai driver) ma la piattaforma non centra nulla

Feidar
30-08-2019, 09:07
ma scusa farti un profilo ventola come hanno fatto gli altri non risolvi? cioè metterla "piatta" di rpm fino a circa 60 gradi?



boot molto lento? :stordita: quantifichi per favore? :stordita:



infatti non ho scritto economico, ho scritto che gli unici non enormi sono gli S, mi era sfuggito il D15S che è enorme anche se monoventola.. noctua fa ottimi prodotti ma i prezzi sono da AIO :(

Un AIO fatto bene è custom e costa sempre più di 150 euro :D
Il miglior dissipatore ad aria (Noctua, che io sappia, con il suo D15/15S) costa dai 55 ai 70 (dipende dal periodo, negozi e offerte): direi che andando a vedere il rapporto qualità/prezzo, siamo proprio a vantaggio dei classici :)

Gli altri AIO "precostruiti" sono fumo negli occhi :\

fraussantin
30-08-2019, 09:07
a me in 4 secondi manco si accende il monitor :D cmq si più veloce è meglio è



ma 4 secondi prima o dopo l'aggiornamento con il bios che hai messo su?



per le ventole della gpu non saprei, anche le mie al post girano per poi fermarsi in windows (grazie ai driver) ma la piattaforma non centra nulla

Lo ha sempre fatto sia col BIOS di serie che con questo abb.

Ma ripeto non è un problema .

Cmq non c'entra Windows. Le.ventole smettono di girare prima del post quasi subito.

ninja750
30-08-2019, 09:15
per adesso ho letto di boot lenti su asus tuf gaming, msi gaming plus, gigabyte aorus elite, tutte X570 ma possono essere anche solo esperienze singole e non un problema esteso a tutte

Marko#88
30-08-2019, 09:17
Un AIO fatto bene è custom e costa sempre più di 150 euro :D
Il miglior dissipatore ad aria (Noctua, che io sappia, con il suo D15/15S) costa dai 55 ai 70 (dipende dal periodo, negozi e offerte): direi che andando a vedere il rapporto qualità/prezzo, siamo proprio a vantaggio dei classici :)

Gli altri AIO "precostruiti" sono fumo negli occhi :\

Il mio corsair H100i GTX ha le prestazioni del mio vecchio Noctua NH U12P solo che non ho un blocco da un chilo appeso alla scheda madre, non ho un parallelepipedo che occupa tutto il case in quella zona e, per coloro a cui interessa, è anche molto più carino da vedere. Due tubi neri che escono dal WB e che vanno al radiatore che non si vede. Invece che un parallelepipedo di alluminio che occupa metà del campo visivo guardando la mobo.
Inoltre non si hanno problemi di interferenza con la ram, non si va a "disturbare" il resto dell'airflow e nel mio caso questo ha contributio ad abbassare di alcuni gradi la temperatura della scheda video.

Come fumo negli occhi non è male, sicuramente c'è di meglio.

p.s. sul radiatore ci sono ventole Noctua, come le altre presenti nel case... non ho nulla contro Noctua, è la mia prima scelta per queste cose, sono solo "contrario" a queste mega torri come dissipatori per la cpu. :)

smoicol
30-08-2019, 09:22
Il mio corsair H100i GTX ha le prestazioni del mio vecchio Noctua NH U12P solo che non ho un blocco da un chilo appeso alla scheda madre, non ho un parallelepipedo che occupa tutto il case in quella zona e, per coloro a cui interessa, è anche molto più carino da vedere. Due tubi neri che escono dal WB e che vanno al radiatore che non si vede. Invece che un parallelepipedo di alluminio che occupa metà del campo visivo guardando la mobo.
Inoltre non si hanno problemi di interferenza con la ram, non si va a "disturbare" il resto dell'airflow e nel mio caso questo ha contributio ad abbassare di alcuni gradi la temperatura della scheda video.

Come fumo negli occhi non è male, sicuramente c'è di meglio.

p.s. sul radiatore ci sono ventole Noctua, come le altre presenti nel case... non ho nulla contro Noctua, è la mia prima scelta per queste cose, sono solo "contrario" a queste mega torri come dissipatori per la cpu. :)
Peccato che i vrm non la pensano uguale

bati1971
30-08-2019, 09:25
domanda stupida, ma visto che ho deciso di tenere il corsair h60 sul mio 3600
e che non m i fido molto degli aio..... se un gg si rompesse l'H60 e le temp schizzano alle stelle ....la cpu o la mobo hanno una temp max di protezione, se si dove posso vedere a quanto e tarata grazie

Mikeliix
30-08-2019, 09:29
Ma notizie sul 3950x? Ho una nuova Workstation ancora dentro gli scatoli e mi manca proprio mobo e cpu.. Ero intenzionato al 3900x ma vedendolo perennemente non in stock ho pensato che forse era meglio aspettare il 3950x.
Fonti parlano di giorno 7, altri giorno 9, non si riesce più a capire nulla ahah

Feidar
30-08-2019, 09:32
Il mio corsair H100i GTX ha le prestazioni del mio vecchio Noctua NH U12P solo che non ho un blocco da un chilo appeso alla scheda madre, non ho un parallelepipedo che occupa tutto il case in quella zona e, per coloro a cui interessa, è anche molto più carino da vedere. Due tubi neri che escono dal WB e che vanno al radiatore che non si vede. Invece che un parallelepipedo di alluminio che occupa metà del campo visivo guardando la mobo.
Inoltre non si hanno problemi di interferenza con la ram, non si va a "disturbare" il resto dell'airflow e nel mio caso questo ha contributio ad abbassare di alcuni gradi la temperatura della scheda video.

Come fumo negli occhi non è male, sicuramente c'è di meglio.

p.s. sul radiatore ci sono ventole Noctua, come le altre presenti nel case... non ho nulla contro Noctua, è la mia prima scelta per queste cose, sono solo "contrario" a queste mega torri come dissipatori per la cpu. :)

È una leggenda metropolitana che i dissipatori a torre pieghino/rovinino la scheda madre ;) le m-ATX supportano tranquille quel peso, figurarsi una ATX :D Posso concederti che, in caso di trasporto/trasloco, è consigliato (per via di eventuali botte/traumi che il cabinet può ricevere) di smontare dissipatori grossi come i Noctua; ma di per sé non ci sarebbe neanche quel rischio (in ogni trasloco che ho fatto, ho sempre trasportato il mio pc affinché nella scatola stesse "sdraiato" con il dissipatore montato verso l'alto): quelle placche di metallo nel retro delle schede madri servono anche a questo (oltre alle viti di appoggio: è per quello che vanno montate tutte ;) ).

Sfatato questo mito, c'è un problema di fondo: se non hai un sistema d'aerazione buono all'interno del tuo case (con almeno una ventolta grande che porti aria esattamente sulla scheda madre), la scheda madre e il resto della componentistica soffre parecchio la mancanza di un dissipatore ad aria che aiuti al ricircolo d'aria degli altri componenti... Ecco perché ti dico che l'unico AIO buono è un AIO custom, dove usi una costruzione personalizzata che vada a raffreddare ovunque e in maniera efficiente tutto l'hw: è inutile avere solo un componente a liquido e lasciare il resto della componentistica con raffreddamento ad aria :\

Detto ciò, spero vivamente che il tuo case e la temperatura ambientale dove esso si trovi siano più che ventilati (ma a quel punto ti chiedo: perché ti sei fermato solo alla CPU?).

Feidar
30-08-2019, 09:35
Ma notizie sul 3950x? Ho una nuova Workstation ancora dentro gli scatoli e mi manca proprio mobo e cpu.. Ero intenzionato al 3900x ma vedendolo perennemente non in stock ho pensato che forse era meglio aspettare il 3950x.
Fonti parlano di giorno 7, altri giorno 9, non si riesce più a capire nulla ahah

Ufficialmente è il 9/9; ma attendiamo (che forse potrei far la pazzia, ridare il 3900X in reso, pagare la differenza e prendere il 3950X). :D

Predator_1982
30-08-2019, 09:40
Secondo me i tempi dipendono da quanta roba c'è su.

Ho un m2 una scheda audio una GPU e 4 periferiche sata.
Cmq lo fa solo al primo avvio. Nei riavvii è rapido.

Per la GPU boh ..

beh, più o meno è quello che ho anche io:

1) ssd M2
2) SSD sata3
3) hd sata 3 meccanico
4) hd sata 3 meccanico
5) GPU
6) DVD-RW sata 3

ninja750
30-08-2019, 09:46
Il mio corsair H100i GTX ha le prestazioni del mio vecchio Noctua NH U12P solo che non ho un blocco da un chilo appeso alla scheda madre, non ho un parallelepipedo che occupa tutto il case in quella zona e, per coloro a cui interessa, è anche molto più carino da vedere. Due tubi neri che escono dal WB e che vanno al radiatore che non si vede. Invece che un parallelepipedo di alluminio che occupa metà del campo visivo guardando la mobo.
Inoltre non si hanno problemi di interferenza con la ram, non si va a "disturbare" il resto dell'airflow e nel mio caso questo ha contributio ad abbassare di alcuni gradi la temperatura della scheda video.

Come fumo negli occhi non è male, sicuramente c'è di meglio.

p.s. sul radiatore ci sono ventole Noctua, come le altre presenti nel case... non ho nulla contro Noctua, è la mia prima scelta per queste cose, sono solo "contrario" a queste mega torri come dissipatori per la cpu. :)

concordo su quasi tutto, per me il limite dei dissipatori dovrebbe essere 500/600gr.. se si considera che un D14 è sopra il chilo anche io avrei molte remore

per contro hai solo un cavo, con AIO se non sbaglio hai i due dell'acqua più almeno altri 3 cavi per alimentare sia la pompa che le ventole sul radiatore che l'eventuale controllo per rgb o per il software

richard99
30-08-2019, 09:49
Ma notizie sul 3950x? Ho una nuova Workstation ancora dentro gli scatoli e mi manca proprio mobo e cpu.. Ero intenzionato al 3900x ma vedendolo perennemente non in stock ho pensato che forse era meglio aspettare il 3950x.
Fonti parlano di giorno 7, altri giorno 9, non si riesce più a capire nulla ahah

Il giorno da te riportato è quello del (possibile) annuncio, ma poi da qui a quando sarà nei negozi con disponibilità alta/sufficiente credo che ne passi del tempo.
Il 3900X è stato annunciato ad inizio luglio, ma finora non è che se ne siano visti molti in giro e quasi tutti a prezzi da boutique di Via Montenapoleone.

Feidar
30-08-2019, 09:54
beh, più o meno è quello che ho anche io:

1) ssd M2
2) SSD sata3
3) hd sata 3 meccanico
4) hd sata 3 meccanico
5) GPU
6) DVD-RW sata 3

Sì, ci perdo anch'io due o tre secondi ma non ho il lettore DVD.

Marko#88
30-08-2019, 10:09
Peccato che i vrm non la pensano uguale

Il congiuntivo...
Comunque i vrm sono raffreddati dal resto della ventilazione.
Specifico, non ho (ancora) una build AMD attualmente, ignoro se i vrm necessitino di più raffreddamento... sulla mia config haswell non ci sono problemi.

È una leggenda metropolitana che i dissipatori a torre pieghino/rovinino la scheda madre ;) le m-ATX supportano tranquille quel peso, figurarsi una ATX :D Posso concederti che, in caso di trasporto/trasloco, è consigliato (per via di eventuali botte/traumi che il cabinet può ricevere) di smontare dissipatori grossi come i Noctua; ma di per sé non ci sarebbe neanche quel rischio (in ogni trasloco che ho fatto, ho sempre trasportato il mio pc affinché nella scatola stesse "sdraiato" con il dissipatore montato verso l'alto): quelle placche di metallo nel retro delle schede madri servono anche a questo (oltre alle viti di appoggio: è per quello che vanno montate tutte ;) ).

Sfatato questo mito, c'è un problema di fondo: se non hai un sistema d'aerazione buono all'interno del tuo case (con almeno una ventolta grande che porti aria esattamente sulla scheda madre), la scheda madre e il resto della componentistica soffre parecchio la mancanza di un dissipatore ad aria che aiuti al ricircolo d'aria degli altri componenti... Ecco perché ti dico che l'unico AIO buono è un AIO custom, dove usi una costruzione personalizzata che vada a raffreddare ovunque e in maniera efficiente tutto l'hw: è inutile avere solo un componente a liquido e lasciare il resto della componentistica con raffreddamento ad aria :\

Detto ciò, spero vivamente che il tuo case e la temperatura ambientale dove esso si trovi siano più che ventilati (ma a quel punto ti chiedo: perché ti sei fermato solo alla CPU?).

Mica ho scritto che la scheda madre si pieghi. Ho scritto che non mi piace come soluzione, meccanicamente è una maialata e a me non piace. :)
Detto questo perchè parli di AiO custom per raffreddare tutto? L'AiO è quello che ho io, se raffreddi tutto si parla di raffreddamento a liquido custom, non di all in one.
La ventilazione nel mio case sta benissimo grazie. E mi sono fermato alla cpu per i motivi detti, si riassumo in: compro il Corsair, lo monto e ho finito. 90 euro, prestazioni paragonabili ai migliori dissi ad aria, meccanicamente a me più congeniale. Un liquido full custom costa molto di più, richiede molto più lavoro, richiede più manutenzione e a me non interessa, guardo al miglior rapporto prezzo/prestazioni/praticità.
Accettate il fatto che ci siano punti di vista differenti dai vostri invece che bollare gli AiO come fumo negli occhi. ;)

Fine OT comunque, ho solo voluto dare anche il mio parere. :)

freddye78
30-08-2019, 10:19
L'unico veramente interessante per me è il u12a non gigante ma con prestazioni buone che però costa troppo imho. Spero che altri facciano qualche alternativa simile , magari nera.Prendi l'U12S che costa 59 euro e funziona egregiamente

richard99
30-08-2019, 10:22
double post, sorry.

Gyammy85
30-08-2019, 10:32
Ufficialmente è il 9/9; ma attendiamo (che forse potrei far la pazzia, ridare il 3900X in reso, pagare la differenza e prendere il 3950X). :D

Chi lo ha detto?

Feidar
30-08-2019, 10:33
Il congiuntivo...
Comunque i vrm sono raffreddati dal resto della ventilazione.
Specifico, non ho (ancora) una build AMD attualmente, ignoro se i vrm necessitino di più raffreddamento... sulla mia config haswell non ci sono problemi.



Mica ho scritto che la scheda madre si pieghi. Ho scritto che non mi piace come soluzione, meccanicamente è una maialata e a me non piace. :)
Detto questo perchè parli di AiO custom per raffreddare tutto? L'AiO è quello che ho io, se raffreddi tutto si parla di raffreddamento a liquido custom, non di all in one.
La ventilazione nel mio case sta benissimo grazie. E mi sono fermato alla cpu per i motivi detti, si riassumo in: compro il Corsair, lo monto e ho finito. 90 euro, prestazioni paragonabili ai migliori dissi ad aria, meccanicamente a me più congeniale. Un liquido full custom costa molto di più, richiede molto più lavoro, richiede più manutenzione e a me non interessa, guardo al miglior rapporto prezzo/prestazioni/praticità.
Accettate il fatto che ci siano punti di vista differenti dai vostri invece che bollare gli AiO come fumo negli occhi. ;)

Fine OT comunque, ho solo voluto dare anche il mio parere. :)

Ho capito; ma se non c'è alcun problema sulla scheda, è solo una preferenza prettamente personale che non ha nulla a che fare col peso.

Gli AIO non coprono tutta la componentistica costano molto e non hanno le stesse prestazioni a parità di prezzo dei dissipatori ad aria (60 euro di top per quest'ultimi) o costano troppo a parità di prestazioni (NH-D14).

Poi oh, sia chiaro: se vuoi spendere il 50% in più per aver lo stesso tipo di prestazioni sulla CPU e vuoi avere i VRM che non son particolarmente protetti, non sono nessuno per dire che sia giusto o sbagliato: de gustibus non disputandum est. :)

Feidar
30-08-2019, 10:35
Chi lo ha detto?

Avevo letto così tempo fa che fosse una data accreditata: s'è cambiato qualcosa, me ne dolgo molto :(

paolo.oliva2
30-08-2019, 10:45
io con la asus non ho problemi di latenza all'avvio, ma rilevo come te che le ventole della GPU partono alla massima velocità all'accensione per qualche secondo, in fase di spegnimento no invece...misteri di queste schede

La durata del boot non può essere "breve", perchè Zen2 deve settare molti parametri, quali la potenza di alimentazione della mobo, che chipset ha la mobo (se attivare il PCI4 o meno) e altre cose.

La durata del boot varia a seconda della mobo e del settaggio che ognuno fa da bios. Esempio, se il PBO è settato in AUTO o ENABLE, vuol dire che il PBO si setta al massimo di ciò che può offrire la mobo, qundi al boot per forza o per amore la mobo la deve testare, già è diverso settando il PBO in MANUAL, dove i parametri si impostano e lui può saltare la procedura di test mobo.

Il fatto che il procio alla partenza mandi a palla la ventola, ed idem la VGA, credo che sia dovuto al fatto di mandare al 100% sia procio che VGA per determinare la prestazione alimentazione mobo e possibilità o meno PCI 4.0.

Penso che possa variare pure il tempo di boot a seconda se le prestazioni della mobo siano più o meno simili alla richiesta del procio.
Esempio... se boosti con una Taichi che può concedere 300W lato procio e hai un 3700X settato 45W TDP o 65W TDP... non è che ci sia molto da rilevare... diverso con una bobo esempio 150W con un 3950X.... magari il PBO2 si disattiva...

Mikeliix
30-08-2019, 11:02
Ufficialmente è il 9/9; ma attendiamo (che forse potrei far la pazzia, ridare il 3900X in reso, pagare la differenza e prendere il 3950X). :D

E dove sei riuscito a prendere il 3900x? Ahah io l’ho ordinato qualche giorno dopo la presentazione e a fine di luglio ho rivalutato questa scelta perché nessuno ne aveva in stock ahahah

Feidar
30-08-2019, 11:03
Mi pare un giudizio un tantino affrettato.
Personalmente in "anta" anni di hardware ho avuto tutto, dissipazione ad aria (scrausa/top), custom loop ed ora AIO.
Ognuno di questi 3 sistemi offre vantaggi e svantaggi e di conseguenza la scelta va' fatta considerando le proprie esigenze (non solo di portafogli o di prestazioni).
Quando ero uno studente universitario potevo anche permettermi di perdere mezza giornata a smontare il custom loop solo per cambiare un cavo nel case... adesso che il pc è grasso che cola se lo accendo un'oretta al giorno, per me l'AIO è la soluzione ideale. Anche quando avevo il Noctua, ogni volta che mettevo le mani nel case erano volatili per diabetici, viste le dimensioni.

E comunque (da buon smanettone) mi piacerebbe un giorno rifarmi un custom loop... pensa che una volta avevo sotto liquido perfino un array RAID di 4 WD Raptor.
Il casino è: chi glielo dice a mia moglie?? :D

Baio
Hahahaha :D

Ci mancherebbe; forse sono io che non vedo la differenza tra montare 4 viti (anzi, 8 se AIO: 4 sulla CPU e 4 per attaccare la ventola nel case) e attaccare un paio di pin per le ventole (Noctua fornisce pure il cacciavite lungo in dotazione per poter fare il cambio agevolmente); ma anche qui: de gustibus :P

Però è anche vero che con 60 euro prendi il miglior dissipatore ad aria e per aver le stesse prestazioni su AiO ci devi spendere dal 50% in sù (e non raffreddano neanche i VRM in maniera appropriata): là non si tratta più di gusti; d'altronde esiste gente che spende 1300 euro per il nuovo smartphone annuale (tradotto: ognuno, coi propri soldi, può far quel che gli pare). :)

Feidar
30-08-2019, 11:05
E dove sei riuscito a prendere il 3900x? Ahah io l’ho ordinato qualche giorno dopo la presentazione e a fine di luglio ho rivalutato questa scelta perché nessuno ne aveva in stock ahahah

Guarda sotto il mio avatar e capirai :D

L'ho preso su komplett punto no (fuori dall'Europa).

Ci sono stati problemi approvvigionamento anche qui per tutto Luglio.

paolo.oliva2
30-08-2019, 11:10
Mi pare un giudizio un tantino affrettato.
Personalmente in "anta" anni di hardware ho avuto tutto, dissipazione ad aria (scrausa/top), custom loop ed ora AIO.
Ognuno di questi 3 sistemi offre vantaggi e svantaggi e di conseguenza la scelta va' fatta considerando le proprie esigenze (non solo di portafogli o di prestazioni).
Quando ero uno studente universitario potevo anche permettermi di perdere mezza giornata a smontare il custom loop solo per cambiare un cavo nel case... adesso che il pc è grasso che cola se lo accendo un'oretta al giorno, per me l'AIO è la soluzione ideale. Anche quando avevo il Noctua, ogni volta che mettevo le mani nel case erano volatili per diabetici, viste le dimensioni.

E comunque (da buon smanettone) mi piacerebbe un giorno rifarmi un custom loop... pensa che una volta avevo sotto liquido perfino un array RAID di 4 WD Raptor.
Il casino è: chi glielo dice a mia moglie?? :D

Baio

Quoto.

Aggiungerei che la dissipazione dei VRM è quasi ignorata, mentre per me è parte integrante della stabilità di un sistema. Verissimo che i VRM tollerino pure 90°... ma credo che se lavorano su 40/50° sia molto meglio.

Mikeliix
30-08-2019, 11:26
Guarda sotto il mio avatar e capirai :D

L'ho preso su komplett punto no (fuori dall'Europa).

Ci sono stati problemi approvvigionamento anche qui per tutto Luglio.

Beh spiegato il tutto, pensavo fossi in Italia ahah

ninja750
30-08-2019, 11:40
La durata del boot non può essere "breve", perchè Zen2 deve settare molti parametri, quali la potenza di alimentazione della mobo, che chipset ha la mobo (se attivare il PCI4 o meno) e altre cose.

La durata del boot varia a seconda della mobo e del settaggio che ognuno fa da bios. Esempio, se il PBO è settato in AUTO o ENABLE, vuol dire che il PBO si setta al massimo di ciò che può offrire la mobo, qundi al boot per forza o per amore la mobo la deve testare, già è diverso settando il PBO in MANUAL, dove i parametri si impostano e lui può saltare la procedura di test mobo.

Il fatto che il procio alla partenza mandi a palla la ventola, ed idem la VGA, credo che sia dovuto al fatto di mandare al 100% sia procio che VGA per determinare la prestazione alimentazione mobo e possibilità o meno PCI 4.0.

Penso che possa variare pure il tempo di boot a seconda se le prestazioni della mobo siano più o meno simili alla richiesta del procio.
Esempio... se boosti con una Taichi che può concedere 300W lato procio e hai un 3700X settato 45W TDP o 65W TDP... non è che ci sia molto da rilevare... diverso con una bobo esempio 150W con un 3950X.... magari il PBO2 si disattiva...

tutto ciò è una tua considerazione o lo hai letto da qualche parte? fosse così questo comportamento dovrebbero averlo tutte le mobo

smoicol
30-08-2019, 11:41
Eisbaer lt240/360 il top prezzo/prestazioni

jam71
30-08-2019, 11:54
domanda stupida, ma visto che ho deciso di tenere il corsair h60 sul mio 3600
e che non m i fido molto degli aio..... se un gg si rompesse l'H60 e le temp schizzano alle stelle ....la cpu o la mobo hanno una temp max di protezione, se si dove posso vedere a quanto e tarata grazie

Guarda…. io sono anni ormai che ho AIO,prima avevo un antec 920 al quale avevo cambiato i tubi e sostituito il liquido(piu' per sfizio-estetica che per reale necessita')e adesso è ancora vivo e vegeto nel pc di un mio parente;) poi acquistai uno swiftech h 220 con rad da 240 e ventole in push pull comprato usato qui sul mercatino al quale avevano sostituito la pompa con quella del h220X (mi pare si chiamasse cosi) ed è eccezionale,prima di avere questi sistemi avevo un arctic freezer xtreme V2 ma occupano troppo spazio e non viene bene a lavorare dentro al case e poi secondo me sono anche bruttini da vedere,non tornerei piu' indietro,casomai mi farei un impianto custom

adrythebest
30-08-2019, 11:54
Salve a tutti :D
Ho una questione da porre a chi usa queste cpu per videoediting. Fare editing 4K (accompagnato da GPU Nvidia) con Premiere e con Resolve è possibile senza troppi rallentamenti o mi conviene optare per una CPU Intel?

Lunar Wolf
30-08-2019, 11:56
Per la. Cronaca col 3700x custom loop case core p5, quindi vrm totalmente passivi senza flusso d'aria che in un case chiuso c'è non superano i 55gradi...

Sotto navigazione o altro siamo tra i 40/45

smoicol
30-08-2019, 12:00
Mobo?

Kaider
30-08-2019, 12:47
abbiamo il post, corruzione del bios assurda e idiozia mia nel non riuscire a fare un flasback con 5 chiavette diverse ?

bati1971
30-08-2019, 12:55
Guarda…. io sono anni ormai che ho AIO,prima avevo un antec 920 al quale avevo cambiato i tubi e sostituito il liquido(piu' per sfizio-estetica che per reale necessita')e adesso è ancora vivo e vegeto nel pc di un mio parente;) poi acquistai uno swiftech h 220 con rad da 240 e ventole in push pull comprato usato qui sul mercatino al quale avevano sostituito la pompa con quella del h220X (mi pare si chiamasse cosi) ed è eccezionale,prima di avere questi sistemi avevo un arctic freezer xtreme V2 ma occupano troppo spazio e non viene bene a lavorare dentro al case e poi secondo me sono anche bruttini da vedere,non tornerei piu' indietro,casomai mi farei un impianto custom

Beh da un certo punto sono tranquillo visto che H60 ha 5 anni di garanzia (e da esperienza fatta con alim corsair che aveva problemi alla ventola, me lo hanno cambiato con uno nuovo e modello più recente) la mia domanda è .... se in caso di guasto c’è la remota possibilità che la cpu ad una certa temperatura vada in protezione bloccando il sistema o se va fino alla morte?

:sofico:

Lunar Wolf
30-08-2019, 13:14
Mobo?X470 gigabyte aorus wifi 7..ora metto tutto in firma abbiamo il post, corruzione del bios assurda e idiozia mia nel non riuscire a fare un flasback con 5 chiavette diverse ?Che mobo hai? Beh da un certo punto sono tranquillo visto che H60 ha 5 anni di garanzia (e da esperienza fatta con alim corsair che aveva problemi alla ventola, me lo hanno cambiato con uno nuovo e modello più recente) la mia domanda è .... se in caso di guasto c&rsquo;è la remota possibilità che la cpu ad una certa temperatura vada in protezione bloccando il sistema o se va fino alla morte?

:sofico:Va in shutdown per thermal protection

bati1971
30-08-2019, 13:18
X470 gigabyte aorus wifi 7..ora metto tutto in firma Che mobo hai? Va in shutdown per thermal protection

ohh, perfetto

grazie;)

Predator_1982
30-08-2019, 13:19
abbiamo il post, corruzione del bios assurda e idiozia mia nel non riuscire a fare un flasback con 5 chiavette diverse ?

io ci sono pure andato vicino qualche giorno fa, dimenticato in fase di aggiornamento bios di disattivare prima il processore di sicurezza TPM.
Riavvio la macchina e si piantava sullo splash screen iniziale. Risolto soltanto staccando tutti i dispositivi di archiviazione, in quanto il TPM attivo crea una chiave di sicurezza che consente il boot solo se verificata. E' il tuo caso?

jam71
30-08-2019, 13:23
Beh da un certo punto sono tranquillo visto che H60 ha 5 anni di garanzia (e da esperienza fatta con alim corsair che aveva problemi alla ventola, me lo hanno cambiato con uno nuovo e modello più recente) la mia domanda è .... se in caso di guasto c’è la remota possibilità che la cpu ad una certa temperatura vada in protezione bloccando il sistema o se va fino alla morte?

:sofico:

Come ti hanno gia' detto va in protezione e comunque AIO che si son rotti e hanno creato danni gravi per quanto mi riguarda non ne ho mai sentito,se si rompe la pompa non raffreddando piu' la cpu va in protezione, quindi non c'è problema e di perdite di liquido (ripeto) non ne ho mai sentito, secondo me sono affidabili,questo lo dico per la mia esperienza personale poi……..

ray_hunter
30-08-2019, 13:29
Link a questa review ove, grazie anche ad un paio di benchmark diversi dai soliti che girano, non vi è una netta supremazia in gaming del 9900K.
Anzi direi che da questi benchmark 3900x e 9900K ne escono alla pari, in gaming a 1080P. Fattore discriminante è l'utilizzo di una 5700XT custom diversamente dalla solita 2080 ti o 2080 super.

tutt'altra storia i benchmark di produttività dove il 3900X vince in modo chiaro e netto, non dico annientando intel, ma con un margine discreto

https://www.youtube.com/watch?v=0onRRgfHZcA

P.S.: in arrivo tra max 1 ora il 3800X!!!:mc: :mc:

Kaider
30-08-2019, 13:40
Che mobo hai?

x570 elite

io ci sono pure andato vicino qualche giorno fa, dimenticato in fase di aggiornamento bios di disattivare prima il processore di sicurezza TPM.
Riavvio la macchina e si piantava sullo splash screen iniziale. Risolto soltanto staccando tutti i dispositivi di archiviazione, in quanto il TPM attivo crea una chiave di sicurezza che consente il boot solo se verificata. E' il tuo caso?

No, nella voce settings c'è un opzione dedicata "AMD overclocking" per andare più affondo, ho semplice cambiato il core frequency al boot dopo il pc non avrebbe più passato il post. Inutile fare Clear CMOS o altro NIENTE funzionava.*

der8auer è successa la stessa cosa, indifferente che tipo di valore mettevi, che sia 12 o 50 al prossimo boot non si sarebbe ripresa, anche lui aveva usato un x570 elite

L'unica cosa che ha funzionato è stata flashare via q+ flashback un nuovo bios sopra. Io non ci sono riuscito con 5 chiavette usb diverse. Il punto è che tra tentativi/ferie del negozio/spedizioni sono stato senza un mese senza il pc

andytom
30-08-2019, 13:46
E dove sei riuscito a prendere il 3900x? Ahah io l’ho ordinato qualche giorno dopo la presentazione e a fine di luglio ho rivalutato questa scelta perché nessuno ne aveva in stock ahahah

https://www.pccomponentes.com/


https://i.postimg.cc/GTbjp1h3/9-BE42508-5981-4264-AF5-F-49-E8-DD7-CC444.jpg (https://postimg.cc/GTbjp1h3)

ho le tridentz 3200 cl14 , ho fatto un po di test mi pare che con sta piattaforma 570 non performano alla grande...mi ricordavo molto meglio quando avevo la intel

antonioalex
30-08-2019, 13:56
curiosità, secondo voi il rad dell'aio è meglio metterlo nella parte superiore o in quella frontale del case?

Kaider
30-08-2019, 14:01
ho la ventola del prism bloccata sul rosso, ricordo che la prima volta che l'ho montata cambiava continuamente e non m'interessava controllarla :wtf:

ysc
30-08-2019, 14:07
Segnalo per la gigabyte x570 aorus master (quindi presumo arriveranno a cascata anche le entry level x570 e le x470) l'uscita del nuovo bios F5 liscio (no L) aggiornato al 29 agosto.

fraussantin
30-08-2019, 14:10
ho la ventola del prism bloccata sul rosso, ricordo che la prima volta che l'ho montata cambiava continuamente e non m'interessava controllarla :wtf:

ci sono 2 cavi per usarla , se hai usato quello rgb la controlli dal bios della mobo o cmq con il sw dedicato alle lucette , se invece hai usato quello che va sull usb 2.0 devi scaricare il softwere cooler master ryzen rgb . solo in questo ultimo caso puoi settare tuttie tre i colori separati

Kaider
30-08-2019, 14:12
ci sono 2 cavi per usarla , se hai usato quello rgb la controlli dal bios della mobo o cmq con il sw dedicato alle lucette , se invece hai usato quello che va sull usb 2.0 devi scaricare il softwere cooler master ryzen rgb . solo in questo ultimo caso puoi settare tuttie tre i colori separati

ho usato quello rgb perchè usb è troppo ingombrante, devo scaricare qualche software ? Perchè su bios non ricordo di aver visto qualcosa a riguardo

fraussantin
30-08-2019, 14:35
ho usato quello rgb perchè usb è troppo ingombrante, devo scaricare qualche software ? Perchè su bios non ricordo di aver visto qualcosa a riguardoQuello proprietario della mobo. In pratica viene visto come una striscia di led.

paolo.oliva2
30-08-2019, 14:40
tutto ciò è una tua considerazione o lo hai letto da qualche parte? fosse così questo comportamento dovrebbero averlo tutte le mobo

E' dai Zen 1000 che AMD riporta che all'avvio c'è un "dialogo" tra procio e mobo per quanto riguarda l'alimentazione.

Ed è stato pià volte ribadito con Zen2.

-------------

Che le ventole partono a palla all'avvio, sia del procio che della VGA, quella è una mia constatazione... ma che io sappia le mobo non hanno una EEprom dove sono contenuti i dati sulle caratteristiche... quindi il modo ovvio è che il filmware del procio al boot spari una condizione di consumo di X Ampere da cui può dedurre se l'alimentazione della mobo può reggere tutto o in parte.
Se il procio parte a palla, ovvio che partirà a palla anche la ventola.

Free Gordon
30-08-2019, 14:57
Diciamo che riassumere le varie


Che cpu hai?

Probabilmente questo sistema non fa' proprio al caso tuo. :(

paolo.oliva2
30-08-2019, 14:58
Link a questa review ove, grazie anche ad un paio di benchmark diversi dai soliti che girano, non vi è una netta supremazia in gaming del 9900K.
Anzi direi che da questi benchmark 3900x e 9900K ne escono alla pari, in gaming a 1080P. Fattore discriminante è l'utilizzo di una 5700XT custom diversamente dalla solita 2080 ti o 2080 super.

tutt'altra storia i benchmark di produttività dove il 3900X vince in modo chiaro e netto, non dico annientando intel, ma con un margine discreto

https://www.youtube.com/watch?v=0onRRgfHZcA

P.S.: in arrivo tra max 1 ora il 3800X!!!:mc: :mc:

Io sta diatriba su chi l'ha più lungo non la capisco... per me non c'è manco spazio alla discussione.

Da una parte abbiamo Zen2 con un prezzo/prestazioni procio nettamente migliore, costo mobo un totale più basso (non mettiamoci le X570 perchè offrono cose che le Z390 non hanno), può funzionare pure con il dissi stock mentre Intel vende i K senza dissipatore... in consumo e produttività Zen2 fa il vuoto... ad Intel rimane solamente qualche FPS nei giochi (ma in determinate situazione al più avvertibili dal 5% degli utilizzatori) ma tra migliorie PBO e patch dei giochi sarà tutto da vedere.

Cioè, il discorso per me sarebbe valido se i proci costassero UGUALE e/o chi costa di più quantifica quanto speso in più in prestazioni.

Che poi uno voglia acquistare Intel, liberissimo... ma se uno mi chiede cosa prendere tra un 9900K ed un 3900X... non credo di essere fanboy se gli dico 3900X, lo sarei se gli dicessi 9900K.

ninja750
30-08-2019, 15:02
costo mobo un totale più basso (non mettiamoci le X570 perchè offrono cose che le Z390 non hanno)

non vorrei gettare benzina sul fuoco ma la main in firma l'ho pagata 125, per una x570 equivalente oggi non ne bastano 200 :stordita: e volendo ho usato il dissipatore stock per un annetto poi cambiato per grazia delle mie orecchie

Kaider
30-08-2019, 15:11
Quello proprietario della mobo. In pratica viene visto come una striscia di led.

ora cambia ma non posso sincronizzarlo col cerchio, la ventola fa un colore e il cerchio un altro, oltre al fatto che pur avendo messo al minimo cambia velocissimo :stordita: ricordo che cambiava molto più lentamente quando l'avevo installato la prima volta

fraussantin
30-08-2019, 15:16
ora cambia ma non posso sincronizzarlo col cerchio, la ventola fa un colore e il cerchio un altro, oltre al fatto che pur avendo messo al minimo cambia velocissimo :stordita: ricordo che cambiava molto più lentamente quando l'avevo installato la prima voltaPer fare quello devi usare il cavo USB.

E il programma di Cooler master

Mister D
30-08-2019, 15:18
Diciamo che riassumere le varie esperienze in questi 10 mesi sarebbe impossibile.

Ti dico che quando ho aperto qualche programma per monitorare il funzionamento,volevo gia spegnere tutto. Vcore ballerrini e punte che arrivavano a 1.5V,temperature alte con ventole che partivano a razzo,con quel dissipatore di default che agli alti regimi di rotazione fa un rumore non da poco,assolutamente non sopportabile se il PC deve macinare per 2 o 3 ore in render.Ora gli ho reciclato il Rajintek della prrecedente build,ma arriva allegramente a 80 gradi e passa pur non schiodandosi da quei 4GHz. Penso,anche in previsione di un futuro upgrade,di prendergli un Noctua NHD 15s ,vediamo se si attenuano i bollenti spiriti,ovviamente rifacendo poi i test per vedere se si guadagna qualcosa,anche se riuscire ad avere la cpu piu fresca è gia tanto.
Diciamo che aggiornado Il BIOS la situazione con le tensioni si è un po stabilizzata.

Il PBO meglio non parlarne,ha fatto piu danni che altro, temperature alle stelle,e tagli di frequenza sotto i 4 GHz.Come ultima chance ho voluto provare il SW di configurazione della scheda madre (ROG STRIX X 470 F) da sempre snobbato. Dopo aver macinato per una mezz'oretta era riuscito a portarmelo stabile a 4.1 ovviamente all core,ora con il caldo sono sceso a 4.0Ghz.Ovviamente mura a questa fequenza,ma preferisco avere qualche cosa in piu quando il sistema è sotto carico,piuttosto che vederlo boostare inutilmente a 4350 mentre non sta facendo una beneamata mazza di niente solo per darmi il contentino che raggiunge quella frequenza.

E poi la ciliegina sulla torta sono state le prestazioni deludenti su due sw che uso come Marvelouse e VueX. Software che vengono regolarmente aggiornati dalle rispettive case,ma fino ad ora non ho visto miglioramenti apprezzabili. Avere dei microlag in Marvelouse anche disegnado un semplice triangolo, oppure vedere il sistema che si freeza se usi una combinazione di opzioni ti fa un po sclerare.Fortuna che sul sw di modellazione principale non ci sono problemi se no a quest'ora veramente lo avrei gia sostituito.

Francamente non penso che ci possano essere versioni di BIOS o impostazioni che possano stravolgere la situazione,ormai questo è il suo funzionamento e così me lo devo tenere.

Usi ram con profilo XMP o std via JEDEC? Sono ram in QVL della tua scheda madre? Perché da come dici (e dicevi) per me potrebbero essere proprio problemi di ram non completamente stabili/compatibili.
Che scheda madre hai?

Kaider
30-08-2019, 15:32
Per fare quello devi usare il cavo USB.

E il programma di Cooler master

Allora niente. Lo tengo così. Non so che magia la prima volta che era perfettamente sincronizzato

Lunar Wolf
30-08-2019, 15:37
Diciamo che riassumere le varie esperienze in questi 10 mesi sarebbe impossibile.



Ti dico che quando ho aperto qualche programma per monitorare il funzionamento,volevo gia spegnere tutto. Vcore ballerrini e punte che arrivavano a 1.5V,temperature alte con ventole che partivano a razzo,con quel dissipatore di default che agli alti regimi di rotazione fa un rumore non da poco,assolutamente non sopportabile se il PC deve macinare per 2 o 3 ore in render.Ora gli ho reciclato il Rajintek della prrecedente build,ma arriva allegramente a 80 gradi e passa pur non schiodandosi da quei 4GHz. Penso,anche in previsione di un futuro upgrade,di prendergli un Noctua NHD 15s ,vediamo se si attenuano i bollenti spiriti,ovviamente rifacendo poi i test per vedere se si guadagna qualcosa,anche se riuscire ad avere la cpu piu fresca è gia tanto.

Diciamo che aggiornado Il BIOS la situazione con le tensioni si è un po stabilizzata.



Il PBO meglio non parlarne,ha fatto piu danni che altro, temperature alle stelle,e tagli di frequenza sotto i 4 GHz.Come ultima chance ho voluto provare il SW di configurazione della scheda madre (ROG STRIX X 470 F) da sempre snobbato. Dopo aver macinato per una mezz'oretta era riuscito a portarmelo stabile a 4.1 ovviamente all core,ora con il caldo sono sceso a 4.0Ghz.Ovviamente mura a questa fequenza,ma preferisco avere qualche cosa in piu quando il sistema è sotto carico,piuttosto che vederlo boostare inutilmente a 4350 mentre non sta facendo una beneamata mazza di niente solo per darmi il contentino che raggiunge quella frequenza.



E poi la ciliegina sulla torta sono state le prestazioni deludenti su due sw che uso come Marvelouse e VueX. Software che vengono regolarmente aggiornati dalle rispettive case,ma fino ad ora non ho visto miglioramenti apprezzabili. Avere dei microlag in Marvelouse anche disegnado un semplice triangolo, oppure vedere il sistema che si freeza se usi una combinazione di opzioni ti fa un po sclerare.Fortuna che sul sw di modellazione principale non ci sono problemi se no a quest'ora veramente lo avrei gia sostituito.



Francamente non penso che ci possano essere versioni di BIOS o impostazioni che possano stravolgere la situazione,ormai questo è il suo funzionamento e così me lo devo tenere.Ex scheda logica di mio fratello... Meno di 10giorni mandata indietro per problemi multipli...

Freeze ecc hai qualche problema con ram.
Edit:
No scusa la sua era 350 credo....

ray_hunter
30-08-2019, 15:51
Io sta diatriba su chi l'ha più lungo non la capisco... per me non c'è manco spazio alla discussione.

Da una parte abbiamo Zen2 con un prezzo/prestazioni procio nettamente migliore, costo mobo un totale più basso (non mettiamoci le X570 perchè offrono cose che le Z390 non hanno), può funzionare pure con il dissi stock mentre Intel vende i K senza dissipatore... in consumo e produttività Zen2 fa il vuoto... ad Intel rimane solamente qualche FPS nei giochi (ma in determinate situazione al più avvertibili dal 5% degli utilizzatori) ma tra migliorie PBO e patch dei giochi sarà tutto da vedere.

Cioè, il discorso per me sarebbe valido se i proci costassero UGUALE e/o chi costa di più quantifica quanto speso in più in prestazioni.

Che poi uno voglia acquistare Intel, liberissimo... ma se uno mi chiede cosa prendere tra un 9900K ed un 3900X... non credo di essere fanboy se gli dico 3900X, lo sarei se gli dicessi 9900K.

Se guardi però alle raccomandazioni in generale si dice:

3900X se fai produttività, 9900K se fai solo gaming, ed infine 3900X se fai un po' e un po'!
Tutto sommato però l'unico ambito dove intel ancora primeggia, lo fa in modo veramente risicato

smoicol
30-08-2019, 15:54
https://www.pccomponentes.com/


https://i.postimg.cc/GTbjp1h3/9-BE42508-5981-4264-AF5-F-49-E8-DD7-CC444.jpg (https://postimg.cc/GTbjp1h3)

ho le tridentz 3200 cl14 , ho fatto un po di test mi pare che con sta piattaforma 570 non performano alla grande...mi ricordavo molto meglio quando avevo la intel
Ciao come va quella mobo con quella CPU?

malagheit
30-08-2019, 16:00
Forse mi sono spiegato male io,non volevo dire il classico freeze in cui il PC praticamente si pianta,ma un periodo di tempo in cui il PC pur restando utilizzabile sembra non elaborare il comando che gli viene dato.

Ti avevo già detto tempo fa che io con un 1700x non ho nessun tipo di freeze con Marvelous, ergo il problema difficilmente può essere il processore

Mister D
30-08-2019, 16:17
Ho semplicemente attivato il DOCP sulla scheda madre,e me le ha riconosciute subito,sono delle HiperX predator 3200 cl 16,anzi forse sono quelle che sono andate fin dall'inizio senza creare problemi,non penso sia la ram.

Le ram anche se vanno correttamente possono dare problemi "strani" durante il normale utilizzo. Questo accade se la ram non è stata testata dal produttore ram o se quella testate differisce come chip ram saldati sul pcb (corsair per es usa stessi product number ma cambia i chip ram e aumenta solo il numero di versione per cui ad esempio, sulle QVL delle schede madri asus trovi anche il riferimento alla versione testate).
Per questo te l'ho chiesto.
Fai così, entra nel bios, disattiva il profilo XMP e riavvi. Ti verrà caricato il profilo JEDEC 2400. Entri sul programma che ti da problemi e vedi. Se magicamente spariscono i problemi hai fatto bingo e purtroppo per te hai aspettato 10 mesi avendo la soluzione a portata di mano.
Se mi dici la scheda madre che hai ti controllo al volo le QVL per il tuo pinnacle ridge;)

EDIT: ho visto ora che avevi scritto il modello di mb. vado e torno
Allora l'unico modello in QVL è questo:
HX432C18FBK2/16
E qui asus pure sbaglia perché si riferisce evidentenmente a:
https://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-it.pdf
https://www.kingston.com/dataSheets/HX432C18FB2K2_16.pdf
che guarda caso sono ram con profilo JEDEC3200.

Per questo sono quasi convinto che parte dei problemi è la non compatibilità completa su quella scheda madre del kit che hai.
EDIT: asus aveva corretto con un QVL identico uscito 5 giorni dopo:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX-X470-F-GAMING/ROG_STRIX_X470-F_GAMING_Memory.pdf
DDR4 3200 Qualified Vendors List (QVL)
2 DIMM 4 DIMM
G.SKILL F4-3200C16D-16GFX 2 * 8GB SS 16-16-16-36 1.35V ●
G.SKILL F4-3200C16D-16GFXR 2 * 8GB SS 16-16-16-36 1.35V ●
G.SKILL F4-3200C16D-16GTZR 2 * 8GB SS 16-18-18-38 1.35V ●
G.SKILL F4-3200C14D-16GTZR 2 * 8GB SS 14-14-14-34 1.35V ●
Hyper X HX432C18FB2K2/16 2 * 8GB SS 16-16-16-36 1.35V ●

Questi sono gli unici kit testati per la tua scheda madre e sono tutti g.skill con le bdie probabilmente (le cl14 lo sono) mentre l'unico non b.die è l'unico kit JEDEC3200

Feidar
30-08-2019, 16:24
Diciamo che riassumere le varie esperienze in questi 10 mesi sarebbe impossibile.

Ti dico che quando ho aperto qualche programma per monitorare il funzionamento,volevo gia spegnere tutto. Vcore ballerrini e punte che arrivavano a 1.5V,temperature alte con ventole che partivano a razzo,con quel dissipatore di default che agli alti regimi di rotazione fa un rumore non da poco,assolutamente non sopportabile se il PC deve macinare per 2 o 3 ore in render.Ora gli ho reciclato il Rajintek della prrecedente build,ma arriva allegramente a 80 gradi e passa pur non schiodandosi da quei 4GHz. Penso,anche in previsione di un futuro upgrade,di prendergli un Noctua NHD 15s ,vediamo se si attenuano i bollenti spiriti,ovviamente rifacendo poi i test per vedere se si guadagna qualcosa,anche se riuscire ad avere la cpu piu fresca è gia tanto.
Diciamo che aggiornado Il BIOS la situazione con le tensioni si è un po stabilizzata.

Il PBO meglio non parlarne,ha fatto piu danni che altro, temperature alle stelle,e tagli di frequenza sotto i 4 GHz.Come ultima chance ho voluto provare il SW di configurazione della scheda madre (ROG STRIX X 470 F) da sempre snobbato. Dopo aver macinato per una mezz'oretta era riuscito a portarmelo stabile a 4.1 ovviamente all core,ora con il caldo sono sceso a 4.0Ghz.Ovviamente mura a questa fequenza,ma preferisco avere qualche cosa in piu quando il sistema è sotto carico,piuttosto che vederlo boostare inutilmente a 4350 mentre non sta facendo una beneamata mazza di niente solo per darmi il contentino che raggiunge quella frequenza.

E poi la ciliegina sulla torta sono state le prestazioni deludenti su due sw che uso come Marvelouse e VueX. Software che vengono regolarmente aggiornati dalle rispettive case,ma fino ad ora non ho visto miglioramenti apprezzabili. Avere dei microlag in Marvelouse anche disegnado un semplice triangolo, oppure vedere il sistema che si freeza se usi una combinazione di opzioni ti fa un po sclerare.Fortuna che sul sw di modellazione principale non ci sono problemi se no a quest'ora veramente lo avrei gia sostituito.

Francamente non penso che ci possano essere versioni di BIOS o impostazioni che possano stravolgere la situazione,ormai questo è il suo funzionamento e così me lo devo tenere.
Non so se hai visto l'immagine mia dove postavo le mie frequenze: con la configurazione in firma, ho lasciato tutto a default e ho messo un offset negativo di 0.18125V e ho ottenuto 4.1GHz su tutti i core e massimo 67° su Prime95: dato che stai in condizioni simili (con le frequenze, intendo), ti consiglierei di far lo stesso. :)

Predator_1982
30-08-2019, 16:34
Che le ventole partono a palla all'avvio, sia del procio che della VGA, quella è una mia constatazione... ma che io sappia le mobo non hanno una EEprom dove sono contenuti i dati sulle caratteristiche... quindi il modo ovvio è che il filmware del procio al boot spari una condizione di consumo di X Ampere da cui può dedurre se l'alimentazione della mobo può reggere tutto o in parte.

Se il procio parte a palla, ovvio che partirà a palla anche la ventola.


Vada per quella della cpu, succede anche sui server per testare il corretto funzionamento del motore, ma su quella della GPU no...in assenza di controllo del driver il bios ha già una curva pre impostata e dubito che, nel giro di 2 secondi, si raggiunga una temperatura tale da portare la velocità al 100%




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aquistar
30-08-2019, 17:04
Non trovo la tabella comparativa dove si vedeva delle schede madri che riuscivano a spremere di più il processore qualcuno ha il link per favore.

conan_75
30-08-2019, 17:07
Link a questa review ove, grazie anche ad un paio di benchmark diversi dai soliti che girano, non vi è una netta supremazia in gaming del 9900K.
Anzi direi che da questi benchmark 3900x e 9900K ne escono alla pari, in gaming a 1080P. Fattore discriminante è l'utilizzo di una 5700XT custom diversamente dalla solita 2080 ti o 2080 super.

tutt'altra storia i benchmark di produttività dove il 3900X vince in modo chiaro e netto, non dico annientando intel, ma con un margine discreto

https://www.youtube.com/watch?v=0onRRgfHZcA

P.S.: in arrivo tra max 1 ora il 3800X!!!:mc: :mc:

È normale, con una gpu “modesta” la cpu diventa meno influente.

paolo.oliva2
30-08-2019, 17:16
Come scritto in precedenza la Mobo che avevo prima su Intel costava meno di quella che ho ora,ed offriva una serie di feature che questa se le sogna.

Poi sta storia che uno su amd si risparmia il costo della dissipazione non tiene proprio,non sei obbligato è vero,ma è anche vero che nella maggior parte dei casi non vai a lungo con quel dissi,e finisci per metterci 70/80 euro per un buon dissi

Qui c'è un divisorio. Se vero che il 95% della gente non occa, allora il 95% di chi acquista Zen2 resterà con il dissi stock.

Se il dissi stock Intel non lo vende con i K, anche quel 95% che comunque non occa volente o nolente i dindi per un dissi li deve tirare fuori... che si sommano alla spesa.

Poi non generalizzerei nemmeno con il costo della dissipazione... perchè il dissi da 70€/80€ va bene e più che bene per Zen2... perchè regge il PBO pure spinto, ma non è che tieni il 9900K @5GHz con dissipatori da 70-80€, e di deliddare Zen2 non se ne parla (chi l'ha fatto riporta differenze al più di 1°).

Anche il discorso che Intel fa più FPS... per me non è vero... perchè se impostiamo un budget di circa 1000€, un sistema una X5700 e con un procio da 3700 a 3800X, io ottengo X FPS che a parità di spesa su Intel che farei? Una volta preso il 9900K, la Z390 e dissipazione... quanti soldi sono rimasti? Ci scapperebbe una RX 480? E chi farebbe più FPS?

paolo.oliva2
30-08-2019, 17:26
Se guardi però alle raccomandazioni in generale si dice:

3900X se fai produttività, 9900K se fai solo gaming, ed infine 3900X se fai un po' e un po'!
Tutto sommato però l'unico ambito dove intel ancora primeggia, lo fa in modo veramente risicato

Il punto che metto in discussione non è se Intel vada più o meno nei giochi... ma come si arriva a quella conclusione.

Prendere come riferimento un procio occato quando il 95% buono non fa OC, e per giunta a @5GHz quando chi vende proci selezionati al massimo lo garantisce @4,8GHz... a me sembra di tutto di più per far apparire il 9900K pià di quello che è in prestazioni, e facendo le 3 scimie per costo stazione e consumi.

richard99
30-08-2019, 17:26
Fonte attendibile di questo dato del 95% di utenza che non fa overclock a livello Pianeta Terra sbandierato da tutti?
Così per capire eh?
Inoltre, hanno i nuovi Ryzen la grafica integrata? No perché mi pare che vi arroventiate tutti su 70/80 di dissipatore after-market... almeno iniziamo a fare i conti giusti se vogliamo farlo.



Sent from my iPad using Tapatalk

zerotre
30-08-2019, 17:36
Fonte attendibile di questo dato del 95% di utenza che non fa overclock a livello Pianeta Terra sbandierato da tutti?
Così per capire eh?
Inoltre, hanno i nuovi Ryzen la grafica integrata? No perché mi pare che vi arroventiate tutti su 70/80 di dissipatore after-market... almeno iniziamo a fare i conti giusti se vogliamo farlo.



Sent from my iPad using Tapatalk

infatti direi piu' 99.9%

Kaider
30-08-2019, 17:44
rifatto un altro cinebench r20 4744 con tutto stock e ryzen balanced, mi sembra leggermente meglio rispetto ad un mese fa quando facevo 200 300 punti in meno

la cpu si comporta meglio, la vedo abbassarsi anche 0.9 v e boosta circa 4367 per abbassarsi come si dovrebbe, purtroppo il dissi è quello che è e se ho provato a fare una curva più docile i picchi son tremendi per questa ventola

Randa71
30-08-2019, 17:46
Forse mi sono spiegato male io,non volevo dire il classico freeze in cui il PC praticamente si pianta,ma un periodo di tempo in cui il PC pur restando utilizzabile sembra non elaborare il comando che gli viene dato.

a me capitavano con il 2700x e con 1950X stutter nei giochi....non imputabile alla cpu ma a windows...
A te questi microlag te li fa appena avviata la macchina oppure dopo un po' che è su?
te lo chiedo perchè lo stutter quando giocavo non lo avevo appena avviata la macchina...ma dopo un po'..sostanzialmente era windows...e avevo risolto con un programmino che obbliga windows a resettare la cache di sistema....non la cache della cpu...

https://wj32.org/wp/software/empty-standby-list/

avevo sbagliato link sorry

diciamo che puoi provare a lanciarlo ma come admin..tasto destro...altrimenti non fa nulla...io tutti i parametri non glieli ho mai passati...ma funziona cmq
lo vedi se ha fatto quello che doveva fare perchè nel task manager -->memoria --> cache viene azzerata

conan_75
30-08-2019, 17:53
infatti direi piu' 99.9%

Decisamente più credibile...

richard99
30-08-2019, 17:59
infatti direi piu' 99.9%
ah ok, infatti mi sembrava un filo troppo aggressiva come stima.

M4to
30-08-2019, 18:01
Diciamo che riassumere le varie esperienze in questi 10 mesi sarebbe impossibile.

Ti dico che quando ho aperto qualche programma per monitorare il funzionamento,volevo gia spegnere tutto. Vcore ballerrini e punte che arrivavano a 1.5V,temperature alte con ventole che partivano a razzo,con quel dissipatore di default che agli alti regimi di rotazione fa un rumore non da poco,assolutamente non sopportabile se il PC deve macinare per 2 o 3 ore in render.Ora gli ho reciclato il Rajintek della prrecedente build,ma arriva allegramente a 80 gradi e passa pur non schiodandosi da quei 4GHz. Penso,anche in previsione di un futuro upgrade,di prendergli un Noctua NHD 15s ,vediamo se si attenuano i bollenti spiriti,ovviamente rifacendo poi i test per vedere se si guadagna qualcosa,anche se riuscire ad avere la cpu piu fresca è gia tanto.
Diciamo che aggiornado Il BIOS la situazione con le tensioni si è un po stabilizzata.

Il PBO meglio non parlarne,ha fatto piu danni che altro, temperature alle stelle,e tagli di frequenza sotto i 4 GHz.Come ultima chance ho voluto provare il SW di configurazione della scheda madre (ROG STRIX X 470 F) da sempre snobbato. Dopo aver macinato per una mezz'oretta era riuscito a portarmelo stabile a 4.1 ovviamente all core,ora con il caldo sono sceso a 4.0Ghz.Ovviamente mura a questa fequenza,ma preferisco avere qualche cosa in piu quando il sistema è sotto carico,piuttosto che vederlo boostare inutilmente a 4350 mentre non sta facendo una beneamata mazza di niente solo per darmi il contentino che raggiunge quella frequenza.

E poi la ciliegina sulla torta sono state le prestazioni deludenti su due sw che uso come Marvelouse e VueX. Software che vengono regolarmente aggiornati dalle rispettive case,ma fino ad ora non ho visto miglioramenti apprezzabili. Avere dei microlag in Marvelouse anche disegnado un semplice triangolo, oppure vedere il sistema che si freeza se usi una combinazione di opzioni ti fa un po sclerare.Fortuna che sul sw di modellazione principale non ci sono problemi se no a quest'ora veramente lo avrei gia sostituito.

Francamente non penso che ci possano essere versioni di BIOS o impostazioni che possano stravolgere la situazione,ormai questo è il suo funzionamento e così me lo devo tenere.
Non so di che cpu parli, ma io marvelous designer lo uso regolarmente e lag non ne notavo ne con il 2700x ne con il 3700x.
Posso pure simulare completo con particle distance a 2 e c’è la fa...
Non posso comparare con un 9900k o simili, ma posso dire che mi gira benissimo, uso programmi come zbrush/Photoshop/3dsmax/unreal engine/ I substance, di tutto, mai avuto problemi.
Oltre 110 milioni di poligoni su zbrush l’ultimo modello mai crashato...


Comunque nessuno ha provato il bios di gupster per le crosshair che fa boostare le cpu di più?

antonioalex
30-08-2019, 18:24
Premesso che una regola universale non esiste, ma che occorre vedere case per case (considerando le specificità dell'airflow di ognuno), SUPERIORE tutta la vita.

Quando vedo i nuovi case con pannello frontale di vetro temperato e un AIO piazzato dietro mi vengono i brividi... :(

Baio

allora lo lascio così, effettivamente l'ho detto, non capisco questa moda dei case con il frontale quasi chiuso, anche il mio ha questo problema, se pur meglio congegnato di molti altri case, in ogni caso il mesh avrebbe fatto un lavoro decisamente migliore

Diciamo che riassumere le varie esperienze in questi 10 mesi sarebbe impossibile...

dato che finalmente hai esposto il problema, ti posso rispondere senza darti inutilmente addosso, cominciamo a parlare delle main, è vero, dalla a320 alla x470 le main per i ryzen sono generalmente + spoglie e costose al confronto delle intel, però è anche vero che hanno una circuiteria + costosa e dove con intel per sfruttare le cpu K ci vogliono main che sforano agevolmente la soglia dei 100€, con amd ti basta anche una b350 da 50€ che supporta anche il 3900X, se devo ricordare i bei vecchi tempi, portai a casa una crosshair IV per meno di 160€ ed era un'astronave per quell'epoca, mentre ho dovuto sborsare 230€ per quell'obbrobrio della x99-a usb 3.0

passiamo alle ram, sui ryzen son state un po il tallone d'akiller :D , però grossi, ma proprio grossi problemi gli si hanno avuti con i primi ryzen pre agesa, dopo l'introduzione di esse hanno risolto gran parte dei problemi, in fin dei conti l'xmp è un profilo studiato per intel ed è già tanto che son riusciti a farlo andare correttamente sui ryzen senza, ovviamente, chiedere aiuto ad intel, cmq quella main l'ho avuta anche io, pagata circa 180€ e con il 1700 e le g.skill trident z 0 problemi, qualche rogna la da se utilizzi 4 banchi, ma, nella maggior parte dei casi, basta settare le ram da 3200 a 2933MHz per sorpassare il problema, ovviamente c'è sempre da tener in conto che potrebbero esserci anche problemi di incompatibilità tra ram e mainboard stessa

il 2700X con il prism l'ho montato su un paio di macchine per studi tecnici, perciò autocad e archicad in generale, nel peggior dei casi l'ho visto a 74°C, ovviamente per sfruttare al meglio il 2700X ci vuole un dissipatore migliore, ma credimi, già con l'arctic esport 33 solo da 25€ risolvi in una sola botta problemi audio e di temperatura

i programmi, qui ti ci vuole una bella lavata di testa, dato che spetta all'utente informarsi sulla compatibilità, cmq, vuex non lo conosco, ma mavelous si, marvelous possono aggiornarlo anche tutti i giorni ma se non danno supporto ai ryzen ed anche agli intel attuali, è inutile dire che la colpa è di amd/intel, non seguo i suoi sviluppi, ma posso dirti che già l'anno scorso era ridicolo, come si fa a continuare a presentare un software che va solo su un core nel 2018?, sia amd che intel hanno cpu quad core a catalogo da oltre 10 anni ormai, anche i software dovrebbero adeguarsi a quest'ora, non si può continuare a GHz infiniti, ora non dico che per magia devono supportare la parallelizzazione di 16 o 32 core, ma almeno che comincino a sfruttare 2 o 4 core abbinata all'accelerazione gpu, insomma come ha finalmente fatto dall'anno scorso sia adobe che autodesk, riducendo drasticamente quel 30% di distacco a favore di intel

alla prox ;)

Mparlav
30-08-2019, 18:24
Fonte attendibile di questo dato del 95% di utenza che non fa overclock a livello Pianeta Terra sbandierato da tutti?
Così per capire eh?
Inoltre, hanno i nuovi Ryzen la grafica integrata? No perché mi pare che vi arroventiate tutti su 70/80 di dissipatore after-market... almeno iniziamo a fare i conti giusti se vogliamo farlo.


Sbandierato da tutti? Arroventiate tutti? :)

Puoi farli tu i conti giusti.

Stesso shop, spedizione inclusa:

9600KF (senza grafica): 214 euro
9700KF (senza grafica): 344 euro
9900KF (senza grafica): 445 euro

le versioni "K" con la grafica, costano una ventina di euro in più.

Mb Z390: 105-1000 euro

3600: 190 euro
3600x: 231 euro
3700x: 321 euro
3800x: 374 euro

Mb AM4: 45-750 euro

ora puoi metterci su tutti, il dissy aftermarket che vuoi, in ogni caso sugli Amd è già incluso ed utilizzabile.

baila
30-08-2019, 22:03
Ma i 3900X sono ancora introvabili.Come mai?

dreadreaper
30-08-2019, 23:22
Comunque la questione temperatura di questi Ryzen, come detto più volte, lascia qualche dubbio. Non è possibile che arrivo a 80 gradi su CB20, con PBO e Performance lvl 2, llc2 con vcore sui 1.35/1.36, quando con il 2700x a 1.4v e più, nenache mi ci avvicinavo.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
31-08-2019, 00:04
Ho fatto un ciclo di test RS e Vcore occorrente sul (mio) 3700X.

Vi lamentate delle frequenze del PBO? Allorate fate quanto scrivo di seguito.

Lanciate HWinfo e lanciate AIDA versione 6 o ulteriore, fate partire lo stress test del procio, e guardate HWinfo che frequenza di media rileva e, idem, il consumo.

Per facilitarvi, vi dico che, almeno su un 3700X con PBO attivo, vi comparirà 88,8W di consumo (che ovviamente è il max che può utilizzare il PBO) e la frequenza sarà circa 4,2GHz (4,150GHz/4,250GHz a seconda del settaggio PBO).

Andate nel bios, settate in manuale il clock ALLA STESSA FREQUENZA che HWinfo rilevava, impostate un Vcore 1,3V, e rebootate.

Ripetete la procedura di caricare HWinfo e AIDA e lanciate il medesimo stress test. Risultato? avrete almeno -16W di consumo (che è una vita), al posto di 88,8W precedenti, risulterà un 72W.

-----------

Chi non ha un bios che fa lavorare il procio a frequenze alte su tutti i core e/o comunque non ha la massima frequenza in targa, beh... mettete mano all'OC manuale, settate 1,3/1,325V come Vcore e molti da 4,2GHz a salire.

Nel settaggio manuale non ho ancora provato di fino... ma al momento con 1,3V/1,325V sembra che i 4,3GHz li prendo tutti... e arrivo a max 80W circa.

paolo.oliva2
31-08-2019, 00:45
Ti assicuro che anche senza fare il minimo OC,quel dissipatore secondo la mia esperienza personale,lo cambi lo stesso,in quanto risulta troppo rumoroso agli alti regimi di rotazione,e sentire per 2 o piu ore quel frullatore nel case alla lunga stanca. Io l'ho sostiutito dopo neppure 15 giorni.

Il rumore è soggettivo... perchè per esempio io la ventola del dissi stock del 3700X, la utilizzo sulla dissipazione passiva dei VRM della mobo X399.
Ho 3 NAS USB3.0 con 4 HD ognuno, e la ventola di raffreddamento di solo 1 di quei NAS, fa molto più rumore di tutte le ventole che ho sul 3700X e 1920X... e sul 3700X ho un Arctic con 4 ventole + 1 ventola da 300mm del case banchetto Antec, sul 1920X ho 2 ventole Noctua + ventola chipset + ventola del dissi stock sui VRM.


Quindi vorresti dire che un Noctua NH-D15S,non sarebbe sufficente a raffreddare un 9900K a 5 Ghz...ma credo proprio di si invece,leggendo anche qualche commento sull'Amazzone in cui c'è gente che l'ha preso sia per 9900 che per 9700.

Guarda, il 9900K non l'ho e non l'ho provato, ma ti posso dire, visto che è una vita che occo, che con la tamb italiana un Noctua DS 15 non reggeva un 8350 FX a più di @4,8GHz, ed io con un custom tosto, ho rinunciato a tenere un 8350 @5GHz perchè con carico MT non era possibile... e ti assicuro che un 8350 @5GHz non arrivava a 200W. Un 9900K @5GHz consuma dai 220W ai 250W... è OUT per qualsiasi raffreddamento ad aria, qualsiasi AIO e se vai di custom, devi utilizzare una signora pompa e certamente non lesinare con radiatori e ventole.

Aggiungo pure questo... il 2700X l'avevo provato con il DS15 ma l'ho tolto perchè l'AIO Arctic mi faceva guadagnare -5°. Lo stesso AIO l'ho montato sul 3700X... e con un consumo <90W non riesco a tenerlo a bada @4,4GHz all'equatore. Mi vorresti dire che un 9900K @5GHz che consuma 3 volte il mio 3700X, lo terrei a bada con un DS15?


Il discorso del fare piu FPS nasce da un semplice confronto fra CPU,e non di sistemi entro una certa cifra.

Mom... non fraintendermi. Se tu o chiunque altro preferite un 9900K ad un Zen2, non esiste che io contesto ciò. Io ce l'ho con le varie testate, semplicemente perchè (per me) dovrebbero dare consigli sull'acquisto e non info a bandiera.

Generalizzare che Intel è meglio per i giochi, è un inciuccio galattico... perchè la performances nei giochi la ottieni bilanciando la spesa VGA con la spesa mobo/procio/DDR4.
Se il budget non è senza fine, a pari spesa, se compri un sistema Intel, alla fine ti restano meno soldi lato VGA, è MATEMATICO. E se i soldi non sono tanti, esempio 1000€, la differenza è che se acquisti Intel ti ritrovi 200€ per la VGA, mentre se acquisti AMD, a parità di numero core procio, ti restano 400€, e con 400€ ti prendi una X5700, che fa un tot in più di FPS rispetto ad una VGA da 200€, tipo RS480 o similare.

E poi sta menata sugli FPS è letteralmente ridicola... perchè Intel è superiore a patto che la risoluzione sia a 1K (io ho monitor 2K da almeno 7 anni) e che la VGA sia una di fascia 800€ o superiore.

Ora... ho una RX480 che a 2K mi va più che bene, ma a 4K comincia a tirare le quoia. Acquistare una VGA più performante, io lo vedo come mezzo per ottenere la stessa fluidità ma a risoluzioni più spinte... non spenderei mai 800€ o più per fare un downgrade di risoluzione per avere più FPS a 1024... cacchio, gioco a 640x480 con la RX480 e mi tengo 800€ in sacoccia.


La prima cosa che invece avrebbe dovuto fare Intel era un taglio di prezzi su questi processori.
Non lo può fare anche se volesse. AMD, con l'aumento di core a procio, ha scombussolato l'intera programmazione capacità produttiva vs volumi di vendita.
Ora come ora, se Intel calasse i prezzi, andrebbe in shortage e quindi non venderebbe di più e guadagnerebbe meno.
Sta facendo buon viso a cattiva sorte sul 10nm... perchè con una miniaturizzazione più spinta aumenterebbe il volume produzione, ma il fatto di aver annunciato nuovi modelli mobile a 10nm ma affiancati da nuovi modelli a 14nm, la dice lunga, perchè se i prb sul 10nm fossero finiti come Intel vorrebbe far credere, nessuna ditta al mondo investirebbe su modelli di procio sulla nanometria che andrebbe a morire.
Un altro punto emblematico, è (non so se rumors o verità) l'intenzione di raddoppiare i die a package, per arginare l'aumento di core a die di AMD. Si parla di un X56 ricavato da 2 X28... e sembra che il discorso non interessi solamente i server ma anche l'high-desktop.
Ora... se fosse vero che Intel ha risolto i problemi sul 10nm, è naturale che parte delle FAB siano convertite al nuovo nodo... ma se raddoppi l'offerta, hai bisogno anche di volumi superiori.... e non torna il fatto che se prima era in shortage con il 100% delle potenzialità produttiva sul 14nm, possa aumentare la produzione sul 14nm con pure una FAB che produrrebbe a 10nm e altre FAB in corso di di conversione al 10nm.

smoicol
31-08-2019, 00:52
Paolo, tra 3700 3800 e 3900 che prendo?
Mobo che devo stare tranquillo

fraussantin
31-08-2019, 00:58
Ti assicuro che anche senza fare il minimo OC,quel dissipatore secondo la mia esperienza personale,lo cambi lo stesso,in quanto risulta troppo rumoroso agli alti regimi di rotazione,e sentire per 2 o piu ore quel frullatore nel case alla lunga stanca. Io l'ho sostiutito dopo neppure 15 giorni.



Quindi vorresti dire che un Noctua NH-D15S,non sarebbe sufficente a raffreddare un 9900K a 5 Ghz...ma credo proprio di si invece,leggendo anche qualche commento sull'Amazzone in cui c'è gente che l'ha preso sia per 9900 che per 9700.



Il discorso del fare piu FPS nasce da un semplice confronto fra CPU,e non di sistemi entro una certa cifra.La prima cosa che invece avrebbe dovuto fare Intel era un taglio di prezzi su questi processori.

Il dissi del 3700x rompe le balle ma non è da cambiarsi al volo. Una volta settato perbenino è decente. Fa il suo ed è pure RGB:asd:

Poi un noctua o un liquido è meglio chiaro.

Cmq il discorso conviene Intel o amd l'ho rimuginato 3 settimane fa io .

A preventivo tra un 3700 x570 e un 9700 z390 a pari mobo ( ho confrontato una tuf x570 contro una strix z390 che sono diciamo simili come alimentazione) ci vogliono 90 100 euro in più per Intel.
Quei 100 euro sono di dissipatore. Serve un noctua u12a , o un d15 o un bqdarkrock4 . Il filo è quello. Se hai un case decente vai a liquido e fai prima.

Non hai HT , NON HAI speranze di upgrade futuri, ma hai il vantaggio di non doverti rompere le balle con BIOS driver , RAM e mazzi. ( E non è poco)

Onestamente adesso che con amd ho risolto tutti i problemi post installazione ti dico che son contentissimo della scelta , ma ad un amico non consiglierei mai amd senza avvisarlo.

marcosavino
31-08-2019, 01:50
ma scusa farti un profilo ventola come hanno fatto gli altri non risolvi? cioè metterla "piatta" di rpm fino a circa 60 gradi?


Cambierò comunque dissipatore, sono indeciso fra NH D15 o AIO. Ma nel frattempo che software posso usare per settare un profilo per la ventola del wraith?

Feidar
31-08-2019, 02:08
Fonte attendibile di questo dato del 95% di utenza che non fa overclock a livello Pianeta Terra sbandierato da tutti?
Così per capire eh?
Inoltre, hanno i nuovi Ryzen la grafica integrata? No perché mi pare che vi arroventiate tutti su 70/80 di dissipatore after-market... almeno iniziamo a fare i conti giusti se vogliamo farlo.



Sent from my iPad using Tapatalk


Ho voluto portare un po' di misericordia, abbiate pazienza :D

kira@zero
31-08-2019, 02:52
Paolo, tra 3700 3800 e 3900 che prendo?
Mobo che devo stare tranquillo

Tra i tre 3700x poi dipende dall'ultilizzo che ne fai, oppure il 3900x il 3800x non ha senso prestazioni/prezzo.

smoicol
31-08-2019, 07:13
Tra i tre 3700x poi dipende dall'ultilizzo che ne fai, oppure il 3900x il 3800x non ha senso prestazioni/prezzo.

Gaming

Lino P
31-08-2019, 07:24
Cambierò comunque dissipatore, sono indeciso fra NH D15 o AIO. Ma nel frattempo che software posso usare per settare un profilo per la ventola del wraith?

noctua tutta la vita.

dav1deser
31-08-2019, 07:56
Comunque la questione temperatura di questi Ryzen, come detto più volte, lascia qualche dubbio. Non è possibile che arrivo a 80 gradi su CB20, con PBO e Performance lvl 2, llc2 con vcore sui 1.35/1.36, quando con il 2700x a 1.4v e più, nenache mi ci avvicinavo.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Stai confrontando mele con pere:
- Anche se sei a parità di tensione, uno ZEN2 assorbirà più corrente di uno ZEN+ avendo più transistor. Potenza elettrica = tensione * corrente
- I transistor a 7nm sono più piccoli di quelli a 12nm di ZEN+, quindi anche a parità di corrente consumata e di dissipazione, avranno una temperatura più alta.
- ZEN2 ha architettura a chiplet, quindi i core, che sono la parte più calda di una CPU non hanno il vantaggio di avere nelle immediate vicinanze le parti SOC, memory controller, etc che generalmente raggiungono temperature più basse, e quindi possono contribuire con la dispersione del calore
- ZEN2 ha più sensori di temperatura di ZEN+, quindi è in grado di rilevare variazioni di temperatura più localizzate di quanto potesse fare ZEN+, ed essendo statisticamente questi sensori più vicini all'hotspot, avrai anche letture di temperature più alte (un po' come con NAVI e VII dove hai due letture di temperature che differiscono di circa 20°).

ninja750
31-08-2019, 09:11
rifatto un altro cinebench r20 4744 con tutto stock e ryzen balanced, mi sembra leggermente meglio rispetto ad un mese fa quando facevo 200 300 punti in meno

la cpu si comporta meglio, la vedo abbassarsi anche 0.9 v e boosta circa 4367 per abbassarsi come si dovrebbe, purtroppo il dissi è quello che è e se ho provato a fare una curva più docile i picchi son tremendi per questa ventola

prova a settarla "silenziosa" per le tue orecchie fintanto che non va in throttling, potrebbe essere che giri a 80 senza throttlare

fraussantin
31-08-2019, 09:17
Stai confrontando mele con pere:

- Anche se sei a parità di tensione, uno ZEN2 assorbirà più corrente di uno ZEN+ avendo più transistor. Potenza elettrica = tensione * corrente

- I transistor a 7nm sono più piccoli di quelli a 12nm di ZEN+, quindi anche a parità di corrente consumata e di dissipazione, avranno una temperatura più alta.

- ZEN2 ha architettura a chiplet, quindi i core, che sono la parte più calda di una CPU non hanno il vantaggio di avere nelle immediate vicinanze le parti SOC, memory controller, etc che generalmente raggiungono temperature più basse, e quindi possono contribuire con la dispersione del calore

- ZEN2 ha più sensori di temperatura di ZEN+, quindi è in grado di rilevare variazioni di temperatura più localizzate di quanto potesse fare ZEN+, ed essendo statisticamente questi sensori più vicini all'hotspot, avrai anche letture di temperature più alte (un po' come con NAVI e VII dove hai due letture di temperature che differiscono di circa 20°).È una teoria sensata che leggo ovunque.
Però mi domando perchè da 20 anni fino ad oggi con calo dei PP e nm abbiamo avuto frequenze più alte consumi minori temp più basse ecc sempre rapportate alle prestazioni , e con questi 7nm sembra quasi l'opposto se non fosse per ipc e i cambi architetturali

Non parlo solo dei chilet , ma anche nelle GPU non è molto diverso

Gioz
31-08-2019, 09:55
Però mi domando perchè da 20 anni fino ad oggi con calo dei PP e nm abbiamo avuto frequenze più alte consumi minori temp più basse ecc sempre rapportate alle prestazioni , e con questi 7nm sembra quasi l'opposto se non fosse per ipc e i cambi architetturali

è sempre così, ma come ho scritto mille volte i vantaggi del pp decidi come spenderli in fase di progetto.
se aumenti la cache, aumenti la complessità del chip (ad esempio raddoppiare l'ampiezza delle unità in virgola mobile) ed alzi la frequenza tutto in contemporanea ad una riduzione di area ti trovi a dissipare una potenza pari o superiore su una superficie minore.
aggiungi il fatto che ci sono numerosi sensori di temperatura sparsi e spesso leggi l'hotspot, nell'utente si instaura la convinzione che questo pp abbia peggiorato la situazione anche se in realtà i suoi bonus sono stati spesi per aumentare sensibilmente il numero di transistor, ridurre la superficie delle unità di elaborazione, aumentare la memoria ed alzare la frequenza migliorando il consumo (l'assorbimento elettrico di picco può essere maggiore rispetto ad una cpu della stessa "classe" delle gen precedenti, per via del ppt rialzato, però l'aumento di prestazioni compensa quindi il costo in energia è inferiore a parità di compito svolto).

ColdWarGuy
31-08-2019, 10:51
Ne vendono un casino!

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Se guardi le statistiche di vendita di Mindfactory.de risulta che hanno venduto, nel momento in cui scrivo, n.6880 3700x (e sono ancora a stock) e n.2250 3900x (e non sono a stock).

Ne deduco che il shortage non è per i numeri di vendita ma per la scarsità di produzione.

Kipe
31-08-2019, 11:08
Se guardi le statistiche di vendita di Mindfactory.de risulta che hanno venduto, nel momento in cui scrivo, n.6880 3700x (e sono ancora a stock) e n.2250 3900x (e non sono a stock).

Ne deduco che il shortage non è per i numeri di vendita ma per la scarsità di produzione.

Mi sento molto fortunato ad averlo trovato e preso al volo in negozio italiano su trovaprezzi, tra l'altro a prezzo davvero decente.

Per quanto riguarda la temperature e dissi stock, stesso discorso di altre persone qui con il 3700X.
Domanda, ma senza attivare PBO ecc, cioè a default, dovrebbe consumare 105W oppure 142W?
Secondo Ryzen Master (e l'UPS :D) sono 142W con 3950Mhz all core

puppatroccolo
31-08-2019, 11:08
Si fa un gran parlare del dissapatore stock di intel, ma anche quello amd è una zozzeria. Oltre a essere antipatico da montare per via del backplate ballerino le temperature sono pure alte.

ilcose
31-08-2019, 11:14
Niente la cpu si è di nuovo bloccata a 4.3ghz. A questo punto ho il sospetto che sia ryzen master a mandare il bios (la parte agesa) a fare in c...

Anche facendo clear CMOS, rimettendo le ram a 3200 o altro non c&rsquo;è più modo di farlo boostare. L&rsquo;ultima sperasnza è un clear CMOS senza ricaricare il profilo OC salvato che magari mi aveva già corrotto.

Ho pensato questo perchè da quando ho aperto ryzen master mi ha fatto l&rsquo;override del soc voltage e non riesco piu&rsquo; a impostarlo al valore che dico io. Se entro nella sezione della mobo AMD Overclocking vedo che è al valore che vuole Ryzen Master ma nessuno lo ha mai toccato.

Faccio quest&rsquo;ultima prova e disistallo R Master....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gioz
31-08-2019, 11:20
Mi sento molto fortunato ad averlo trovato e preso al volo in negozio italiano su trovaprezzi, tra l'altro a prezzo davvero decente.

Per quanto riguarda la temperature e dissi stock, stesso discorso di altre persone qui con il 3700X.
Domanda, ma senza attivare PBO ecc, cioè a default, dovrebbe consumare 105W oppure 142W?
Secondo Ryzen Master (e l'UPS :D) sono 142W con 3950Mhz all core
le cpu da 65W di TDP hanno un ppt di 88W mentre quelle da 105W ha un ppt di 142W.

paolo.oliva2
31-08-2019, 11:28
Paolo, tra 3700 3800 e 3900 che prendo?
Mobo che devo stare tranquillo

Il costo a core del 3700X è lo stesso del 3900X, il 3800X ha il costo più alto a core.

La scelta per me è semplice... se non ti serve la frequenza max, e quindi la selezione, andrei di 3700X. Se vuoi la selezione/frequenza migliore, per me è più conveniente il 3900X del 3800X... perchè ha la selezione migliore con il bonus di 4 core in più.

Se non ti serve il PCI4.0, io andrei di Taichi X470... è garantita 300W di procio, quindi con un 3900X non arriveresti manco al 50% di quanto può dare la mobo.
I bios vanno bene, non ho prb di DDR4, e onestamente io l'ho pagata sulle 220€ o 240€ sull'amazzone, ma cedo che da rivenditori terzi la si possa trovare a 200€ se non meno.

Totix92
31-08-2019, 11:39
Si fa un gran parlare del dissapatore stock di intel, ma anche quello amd è una zozzeria. Oltre a essere antipatico da montare per via del backplate ballerino le temperature sono pure alte.

Il dissi Intel è di gran lunga il peggiore, anche uno scrauso Wraith Stealth è migliore, il Wraith Spire è ancora superiore e non di poco, le temp dei nuovi Ryzen non dipendono dai dissi, più dalla logica di rilevazione delle temp.
Con i Ryzen serie 1000 e 2000, con i dissi stock si sta tranquilli e in alcuni casi ci si poteva fare anche un leggero overclock, con i dissi Intel già a default la cpu brucia che è un piacere.

paolo.oliva2
31-08-2019, 11:41
È una teoria sensata che leggo ovunque.
Però mi domando perchè da 20 anni fino ad oggi con calo dei PP e nm abbiamo avuto frequenze più alte consumi minori temp più basse ecc sempre rapportate alle prestazioni , e con questi 7nm sembra quasi l'opposto se non fosse per ipc e i cambi architetturali

Non parlo solo dei chilet , ma anche nelle GPU non è molto diverso

Il problema, secondo me, non è solamente legato al nodo, ma anche il target di frequenza commercializzato, ovvero a che Vcore si intende far lavorare il procio.

Esempio, il 6900K Broadwell a @3,2GHz di frequenza def, consumava un tot di meno ed era molto più efficiente di un Skylake-X venduto a un tot di frequenza superiore,perchè si è cercato di fornire prestazioni superiori.

Idem con patate è AMD con Zen2... se il 7nm TSMC lo fai lavorare sui 3GHz, i consumi/calore sono ridicoli (esempio un Epyc X64 220W TDP), mentre nel desktop parliamo di X8 a 105W TDP... metà TDP con 1/8 di core.

Virtualmente è più occato dalla casa un Zen2 AM4 di quanto lo possa essere un Skylake-X... la differenza è che il 7nm ha un consumo del 50% inferiore al 14nm... quindi puoi utilizzare parte di quel -50% per occare il procio (dalla casa) pur arrivando a TDP nettamente inferiori al 14nm (esempio 3900X e 3950X a 105W TDP), ma bisogna pur sempre valutare che nel pieno dell'efficienza sti proci sarebbero a 65W TDP.

paolo.oliva2
31-08-2019, 11:49
Se guardi le statistiche di vendita di Mindfactory.de risulta che hanno venduto, nel momento in cui scrivo, n.6880 3700x (e sono ancora a stock) e n.2250 3900x (e non sono a stock).

Ne deduco che il shortage non è per i numeri di vendita ma per la scarsità di produzione.

Secondo me non è proprio così.

Il 3700X utilizza chiplet X8, quindi di suo ha solamente la selezione di un chiplet X8 funzionante.

Il 3900X ha 2 chiplet X6, di selezione superiore rispetto a quella dei chiplet X8.

Se la produzione è a regime, ti puoi pure permetterti di disabilitare 2 core ad un chiplet X8 per fare volume per i 3900X... ma ora come ora in regime di produzione in volumi, dove la richiesta è ancora pressante, difficile che AMD rinunci esempio a soddisfare 2 clienti che vogliono il 3800X, per segare 2 core a chiplet per accontentare chi vule 1 3900X, probabilmente pure rimettendoci.

A questo aggiungiamoci pure il fatto che in sto mese dovrebbe prendere il via la commercializzazione dei TR4, di cui non sappiamo una tozza sull'offerta frazionamento core... ma è probabile per esempio l'X24 sia 4 chiplet X6 perchè non può essere dispari.
Se per esempio AMD decidesse un modello X24 entry-level Zen2 TR4, prezzato a 1200€ (prezzo buttato lì), andrebbe a ruba, ma sarebbe pur sempre un guadagno extra rispetto a 2 3900X, perchè è 1 package con 1 motherchip e 4 chiplet vs 2 package, 2 motherchip e sempre 4 chiplet...

P.S.
Quando io vidi il listino Zen2, predissi che il 3900X sarebbe stato il best buy (inteso come fascia prezzo, di certo non vs gli X6). Come hai scritto tu, 1 3900X venduto ogni 3 3700X, è stra-evidente che la gente più core li ha sempre voluti... il freno è stato sempre il prezzo... ed ora che AMD ha offerto 12 core a prezzo popolare, questi vanno a ruba.