View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Sperando di non cannare thread: un Big Shuriken con ventola da 12 cm puo' andare bene per raffreddare un fx6300 che non sara' mai overcloccato?
In giro sento sempre parlare dei soliti CM 212 e TX3 e non mi rendo conto della bonta' dell'accoppiata proposta.
Grazie mille e buonanotte
Mi censuro da solo... volevo postare nel thread degli FX. Mi pento e mi dolgo... caldo, orario e stanchezza. Scusatemi. :doh:
L'unico dubbio riguardo l'interconnessione verso la cache di altri CCX che mi viene in mente è il caso in cui un CCX sta girando piano e l'altro forte e quello che gira forte vuole cache dell'altro, che starà andando piano, ma è un caso possibile e soprattutto rilevante?
stiamo parlando di un die zen nativo con 2 ccx o di TR o epyc che sono multi die?
In cazo di zen lo scheduler dovrebbe cercare di bilanciare la cosa spostando il carico su vari core di ccx diversi. Comunque la possibilità che ci sia un carico pesante di 4 core da mettere alla frusta un ccx mentre l'altro è bellamente in idle, credo che sia altamente improbabile per lunghi periodi di tempo, può essere all'inizio di un'applicazione o per poche frazioni di secondi...insomma se succede (cosa che dubito) succede per cosi poco che non è un problema nella gestione media dei task
TommyRyzen
07-07-2017, 14:53
Volendo fare un overclock leggero ( tipo 3,4Ghz) su Ryzen 1700 che accortezze devo usare nei settaggi della bios a parte per esempio alzare il core a 1.25 ? Grazie !
sistema : rzyen 1700, MB MSI Mortar B350M, ram corsair lpx 3200 settate a 3k
Volendo fare un overclock leggero ( tipo 3,4Ghz) su Ryzen 1700 che accortezze devo usare nei settaggi della bios a parte per esempio alzare il core a 1.25 ? Grazie !
sistema : rzyen 1700, MB MSI Mortar B350M, ram corsair lpx 3200 settate a 3k
con 1.25 stai nel voltaggio per i 3.8ghz.
Per i 3.4 credo bastino i 1.1 / 1.15 , forse anche per i 3.6ghz
TommyRyzen
07-07-2017, 15:05
con 1.25 stai nel voltaggio per i 3.8ghz.
Per i 3.4 credo bastino i 1.1 / 1.15 , forse anche per i 3.6ghz
Thx !
1800x montato su asus crosshayr vi ero
Messo subito nuovo bios 1403
Ram modello F4-3200C16D-16GTZB g.skill subito a 3200 mhz 1.350 v (da specifica)
tempo di installare un pò di roba e ci sono anch'io !!:D
TommyRyzen
07-07-2017, 16:02
Allora da bios ho settato cpu 3.4ghz e vcore 1.1
Sto stressando con render 100 all cpu da un oretta e temp resta fissa a 68° ( ho dissipatore stock del 1700 Wraith Spire in case miniatx)
Da HWinfo : 3399.7 MHz = 34.00 x 100.0 MHz @ 0.9875 V
Felice :D
con 1.25 stai nel voltaggio per i 3.8ghz.
Per i 3.4 credo bastino i 1.1 / 1.15 , forse anche per i 3.6ghz
per il mio no 1.288 per i 3.7...quindi vai a fortuna.
a stock la cpu spika a 1.4 in auto (con vdroop probabilmente) quasi o giu di li quando entra l'xfr, infatti se ne torna indietro.
su oc.net parlando con diversi utenti `e saltato fuori che per i 3.8 potrebbe anche essere che ti chieda 1.4
TommyRyzen
07-07-2017, 16:16
Nel caso possa interessare qualcuno qualche pics del sistema mAtx :) :
case : Fractal Design Node 804
cpu : Ryzen 1700 (3.4Ghz)
MB : MSI Mortar Arctic B350M
RAM : Corsair LPX 3200 (2933Mhz)
VGA : Zotac gtx 1080 amp extreme edition
HD : Samsung M.2 Nvme 500Gb
Ali : XFX XTR 550w gold
http://i.imgur.com/SLzzE4s.jpg
http://i.imgur.com/MGOKQ2z.jpg
http://i.imgur.com/73jNUIv.jpg
http://i.imgur.com/tgo7AeU.jpg
Impronta
07-07-2017, 16:19
Ho 32 gb di ram perché 16 posso essere pochi già in photoshop a seconda del lavoro da fare e li ho anche presi a 180 € l'anno scorso perché è da un po che seguo l'andazzo e inizialmente (prima del lancio di ryzen) seguivo la nuova piattaforma Intel z270 (appena defunta :D ) e se non era per Amd a quest'ora mi ritrovavo con un i7 perché non c'era altro da scegliere. Quindi facendo due conti mi sembra che sia giusto prendere un 1700 che già risparmio rispetto all' intel di cui sopra è mi ritrovo servito meglio per le mie necessità. Mi pare non fa una piega come ragionamento
Ho 32 gb di ram perché 16 posso essere pochi già in photoshop a seconda del lavoro da fare e li ho anche presi a 180 € l'anno scorso perché è da un po che seguo l'andazzo e inizialmente (prima del lancio di ryzen) seguivo la nuova piattaforma Intel z270 (appena defunta :D ) e se non era per Amd a quest'ora mi ritrovavo con un i7 perché non c'era altro da scegliere. Quindi facendo due conti mi sembra che sia giusto prendere un 1700 che già risparmio rispetto all' intel di cui sopra è mi ritrovo servito meglio per le mie necessità. Mi pare non fa una piega come ragionamento
se fai photoshop io mi ci trovo benissimo col 1700 anche se son passato al 1700x
i 32 gb aiutano però rispetto ad intel sembra quasi che ne necessito di meno su certe applicazioni (vedi zbrush)
paolo.oliva2
07-07-2017, 16:51
Per il discorso di OC del BLK... personalmente fino a 110MHz (da 100) nn ci sono prb particolari... ma sui 120MHz a me è sembrato che il sistema sforzava... (nel senso che a volte andava a palla e poi si fermava) in ogni caso a memoria i 130/140MHz, provati per alcuni settaggi ram, il sistema manco mi partiva.
Mi sembrava che uno era arrivato a 140MHz... ma può darsi che era abbinato ad un clock core più basso.
paolo.oliva2
07-07-2017, 16:53
non conosco il bench ma il dato potrebbe scalare così tanto per come è scritto il codice dell'applicazione, ad ogni modo direi che hai dissipato il dubbio sulle ram in questo senso ;) .
Come diceva qualcuno, l'importante è che se parli... poi la soluzione in un modo o nell'altro arriva. :D
Nautilu$
07-07-2017, 17:09
Per il discorso di OC del BLK... personalmente fino a 110MHz (da 100) nn ci sono prb particolari... ma sui 120MHz a me è sembrato che il sistema sforzava... (nel senso che a volte andava a palla e poi si fermava) in ogni caso a memoria i 130/140MHz, provati per alcuni settaggi ram, il sistema manco mi partiva.
Mi sembrava che uno era arrivato a 140MHz... ma può darsi che era abbinato ad un clock core più basso.
io invece reggo solo fino a 102MHz !!:eek: :D
(il problema è il bios..... ancora aspetto gli ultimi AGESA, la ram va "troppo oltre" le specifiche :rolleyes:
Nautilu$
07-07-2017, 17:11
Nel caso possa interessare qualcuno qualche pics del sistema mAtx :) :
case : Fractal Design Node 804
cpu : Ryzen 1700 (3.4Ghz)
MB : MSI Mortar Arctic B350M
RAM : Corsair LPX 3200 (2933Mhz)
VGA : Zotac gtx 1080 amp extreme edition
HD : Samsung M.2 Nvme 500Gb
Ali : XFX XTR 550w gold
molto, molto bello! :)
Ma l'ali è dietro la m/b ?
TommyRyzen
07-07-2017, 17:15
molto, molto bello! :)
Ma l'ali è dietro la m/b ?
Grazie
Esatto, l'ali in pratica è in uno scomparto separato in cui volendo ci stanno anche gli HD appesi
cosi :
http://www.fractal-design.com/media/7b64ee99-0451-40da-9dc4-cca9aede436a
digieffe
07-07-2017, 18:19
io invece reggo solo fino a 102MHz !!:eek: :D
(il problema è il bios..... ancora aspetto gli ultimi AGESA, la ram va "troppo oltre" le specifiche :rolleyes:
tom ha utilizzato una ch6?
come ha fatto ad arrivare a 150? ha messo dei fix agli altri clock?
se non ho capito male 150 BCLK x 1600 freq ram (3200) => IF @2400
latenze più basse e banda 44% della L3 e non con BLCK=100 il 30% con le ram 3200 o il 25% con le 2666.
scusate se sto insistendo, lo faccio perché se si postesse fare OC al IF, potrei riprendere in considrazione ryzen in questa versione...
TheDarkAngel
07-07-2017, 18:20
Ma sembra a me o i 1700 lisci venduti adesso richiedono più tensione dei primi venduti ? Il mio , comprato all'uscita, ad esempio sta a x39.75 con 1.39v con llc3 e sotto carico droppa fino a 1.36 e non da problemi rimanendo stabile a 70°C con temp ambiente di 29/30°C col noctua d15 e come il mio erano quasi tutti mentre adesso vedo utenti che non superano i 3.8Ghz. Puo essere solo un caso o hanno fatta una selezione peggiore per i 1700 ?
Io al d1 ho avuto un 1600 che non faceva 3.9 neppure a 1.45v, direi che sono rimasti invariati.
paolo.oliva2
07-07-2017, 19:15
Io al d1 ho avuto un 1600 che non faceva 3.9 neppure a 1.45v, direi che sono rimasti invariati.
Però, a ragione o torto, non mi sembra che ci sia un miglioramento... però sarei dell'idea che AMD abbia prodotto un totale di die e se TR/Epyc sarà B2 come si vocifera... non credo che AMD possa produrre volumi notevoli di B2 e tenersi in casa i B1. Forse, supporrei, almeno i primi TR saranno basati con il B1, almeno quelli economici.... oppure forse avevano delle scorte di 1700 messe da parte per soddisfare la richiesta (nel caso alta) di 1600.... ma con il 1700 troppo vicino al 1600X, forse ha venduto più 1700 del previsto.
Il 1600 sta vendendo benone guardando i vari bestseller di Amazon.
Best buy assoluto sta gen senza dubbio
Gyammy85
07-07-2017, 19:37
Il 1600 sta vendendo benone guardando i vari bestseller di Amazon.
Best buy assoluto sta gen senza dubbio
Ma quando mai, guardati lo steam survey...vergogna
Ma sembra a me o i 1700 lisci venduti adesso richiedono più tensione dei primi venduti ? Il mio , comprato all'uscita, ad esempio sta a x39.75 con 1.39v con llc3 e sotto carico droppa fino a 1.36 e non da problemi rimanendo stabile a 70°C con temp ambiente di 29/30°C col noctua d15 e come il mio erano quasi tutti mentre adesso vedo utenti che non superano i 3.8Ghz. Puo essere solo un caso o hanno fatta una selezione peggiore per i 1700 ?
Penso che sia un caso. Il mio 1600X preso il mese scorso arriva tranquillo a 3.9 con un 1.375v, oltre non ho provato perché usavo un CM Hyper T4 come dissi che, più di tanto, non reggeva.
Stasera ho montato il Noctua NH-D15 SE e vedo (davvero bestiale, a 3.9 sotto OCCT arriva a 61 gradi scarsi con temp ambientale di 24, con le ventole che girano piano tra l'altro)
Ansem_93
08-07-2017, 00:37
Gente una domanda: io ho il dissipatore in firma al momento.
Secondo voi vale la pena farsi mandare il kit dalla noctua gratuitamente, o è meglio prendere quello nuovo sempre con ventole da 12cm?
Più che altro è quello attuale è grosso e due ventole sono comunque più rumorose di una, e io vorrei il pc più silenzioso possibile.
giovanbattista
08-07-2017, 08:53
https://www.techpowerup.com/234974/amd-threadripper-1950x-16-core-appears-on-geekbench-and-sisoft-sandra
giovanbattista
08-07-2017, 09:10
Gente una domanda: io ho il dissipatore in firma al momento.
Secondo voi vale la pena farsi mandare il kit dalla noctua gratuitamente, o è meglio prendere quello nuovo sempre con ventole da 12cm?
Più che altro è quello attuale è grosso e due ventole sono comunque più rumorose di una, e io vorrei il pc più silenzioso possibile.
1° sez sbagliata cerca dissipatori e sistemi di raff.
2° cazzata immane, due ventole fann + rumore, tutto dipende dagli rpm.
Gente una domanda: io ho il dissipatore in firma al momento.
Secondo voi vale la pena farsi mandare il kit dalla noctua gratuitamente, o è meglio prendere quello nuovo sempre con ventole da 12cm?
Più che altro è quello attuale è grosso e due ventole sono comunque più rumorose di una, e io vorrei il pc più silenzioso possibile.
quello nuovo specifico per AM4 dovrebbe essere identico con la clip che ti manderebbero gratuitamente, per cui tanto vale adattare il tuo anzichè comprarne uno uguale.
quanto alle ventole dovresti regolare il profilo di funzionamento così da ottenere un buon connubio tra prestazioni e rumorosità, agendo in questo modo è quasi sempre certo che due ventole a basso regime siano più silenziose di 1 singola ad alto regime...ma dipende comunque da come le gestisci.
P.S. ho notato ora che hai il NH-U12P, non so se c'è l'adattatore per quello, credevo avessi il 12S
paolo.oliva2
08-07-2017, 12:29
https://www.techpowerup.com/234974/amd-threadripper-1950x-16-core-appears-on-geekbench-and-sisoft-sandra
Mi sembra un po' fazioso l'articolo... oppure mi sono perso qualche cosa.
Cioè... io sono rimasto al fatto che Skylake-X è praticamente un Broadwell-E con frequenze def più alte. Se un 1800X è più potente di un 6900K Broadwell-E, vs Skylake-X X8 dovrebbero equivalere, ma anche se inferiore, marginalmente.
L'X10 Intel percentualmente perde più frequenza sull'X8 Intel in confronto all'X16 AMD sul 1800X.... quindi come può TR X16 risultare inferiore ad un Intel X10? Già TR X12 dovrebbe stare sopra all'X10 Intel... non mi torna che ad AMD servirebbero 2 core per pareggiare 1 core Intel.
Se i rumors di prezzi su TR saranno veritieri, per me il top risulterebbe un X16 su base 1700... tipo 700€ 3GHz def e 3,7GHz turbo, disabilitando l'XFR (se non migliorato) tenendolo sui 3,2GHz/3,4GHz al minor Vcore possibile.
Mi sembra un po' fazioso l'articolo... oppure mi sono perso qualche cosa.
Cioè... io sono rimasto al fatto che Skylake-X è praticamente un Broadwell-E con frequenze def più alte. Se un 1800X è più potente di un 6900K Broadwell-E, vs Skylake-X X8 dovrebbero equivalere, ma anche se inferiore, marginalmente.
L'X10 Intel percentualmente perde più frequenza sull'X8 Intel in confronto all'X16 AMD sul 1800X.... quindi come può TR X16 risultare inferiore ad un Intel X10? Già TR X12 dovrebbe stare sopra all'X10 Intel... non mi torna che ad AMD servirebbero 2 core per pareggiare 1 core Intel.
Se i rumors di prezzi su TR saranno veritieri, per me il top risulterebbe un X16 su base 1700... tipo 700€ 3GHz def e 3,7GHz turbo, disabilitando l'XFR (se non migliorato) tenendolo sui 32GHz/3,4GHz al minor Vcore possibile.
a quanto ho visto cercando un po' con i primi aggiornamenti la piattaforma sta migliorando allienandosi di più a sky/kabylake sulle prestazioni, essendo una piattaforma nuova anche se fortemente relazionata alle sku in commercio già da molto, è altamente probabile che migliorerà ancora già nel breve termine...è il prezzo/prestazioni che resterà decisamente alto.
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/3353033
Sono punteggi fatti a default con ram a 3200 mhz.
Non credo che un 16 core faccia solo un pò in più !
giusto per ... scheda video
https://browser.geekbench.com/v4/compute/906399
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/3353033
Sono punteggi fatti a default con ram a 3200 mhz.
Non credo che un 16 core faccia solo un pò in più !
quand'era spuntato il primo bench report giorni fa, anche io avevo postato il mio.
è sicuramente un risultato anomalo, ma potrebbe comunque dipendere dal benchmark stesso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44811994&postcount=12519
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44812051&postcount=12525
giovanbattista
08-07-2017, 13:23
Mi sembra un po' fazioso l'articolo... oppure mi sono perso qualche cosa.
ciao.......io l'unica cosa che ho capito è stata:
Intel ha ancora la corona (delle pure prestazioni) ma nel rapporto perf/prezzo viene disintegrata!:D e tanto mi basta.
Credo che il software non sia adeguato per quell'hardware, già si era visto con i primi test ryzen, non mi meraviglierei che i software vedono un solo ccx e una mezza parte di cpu
Mi sembra un po' fazioso l'articolo... oppure mi sono perso qualche cosa.
Cioè... io sono rimasto al fatto che Skylake-X è praticamente un Broadwell-E con frequenze def più alte. Se un 1800X è più potente di un 6900K Broadwell-E, vs Skylake-X X8 dovrebbero equivalere, ma anche se inferiore, marginalmente.
L'X10 Intel percentualmente perde più frequenza sull'X8 Intel in confronto all'X16 AMD sul 1800X.... quindi come può TR X16 risultare inferiore ad un Intel X10? Già TR X12 dovrebbe stare sopra all'X10 Intel... non mi torna che ad AMD servirebbero 2 core per pareggiare 1 core Intel.
Se i rumors di prezzi su TR saranno veritieri, per me il top risulterebbe un X16 su base 1700... tipo 700€ 3GHz def e 3,7GHz turbo, disabilitando l'XFR (se non migliorato) tenendolo sui 3,2GHz/3,4GHz al minor Vcore possibile.
Ma dove l'hai vista la faziosità? Sta solo commentando un geekbench di un 16/32.
Che poi sia fake e/o non worka per bene per TR è un altro paio di maniche
Ragazzi mi togliete una curiosità ?
Stò facendo delle prove ma mi stò incasinando !
Su tutti i core arrivo a 3700 mhz con 1286 v
ok ? Parliamo di un 1800x su asus crosshair
Se faccio qualcosa a monocore invece vedo 4040 mhz da hwmonitor con 1,450 di vcore..
è ok ?
Chiedo perchè stamattina prima di giocare col bios e con i profili energetici da hwmonitor vedevo anche schizzare a 4150 mhz . Non vorrei aver tocacciato qualcosa nel bios riguardo xfr
Con prestazioni elevate nei risparmi energetici comunque si ottengono più punti nei benck monocore, mentre con multicore resta invariato.
:confused:
paolo.oliva2
08-07-2017, 16:49
Ma dove l'hai vista la faziosità? Sta solo commentando un geekbench di un 16/32.
Che poi sia fake e/o non worka per bene per TR è un altro paio di maniche
ciao.......io l'unica cosa che ho capito è stata:
Intel ha ancora la corona (delle pure prestazioni) ma nel rapporto perf/prezzo viene disintegrata!:D e tanto mi basta.
Rispondendo a entrambi:
Il discorso IPC per la superiorità di Intel su AMD è comunque da correlare ad un superiore SMT di AMD su Intel.
Inoltre si aggiunge che l'IPC è da correlare alla frequenza operativa a def, e Zen 1800X ha 400MHz di frequenza in più di un 6900K, più che sufficiente ad azzerare la differenza IPC ma a fornire risultati MT (con l'SMT più prestante) a parità di core vs Intel (vedi Cinebench).
Ora, Intel ha realizzato Skylake-X su cui ha aumentato le frequenze def (ma comunque inferiori a quelle AMD) al prezzo di un aumento dei consumi e calore generato.
A me non importa se il core Intel va più o meno di quello AMD... perchè come giustamente riporta Giovanbattista, AMD ti da' più di 2 core al prezzo che Intel ne da' 1, quindi alla fin fine se anche il core Intel andasse il 10% in più, allo stesso prezzo il procio AMD andrebbe l'80% in più di quello Intel.
Ma quello che mi urta, è l'illogicità di quell'articolo in cui un TR X16 andrebbe meno di un Intel X10... perchè l'equazione non torna:
1800X => 6900K, Skylake-X di poco maggiore di Broadwell, X10 Skylake-X X10 impossibile > TR X16, cioè TR X16 ~+60% di un Skylake-X X10.
Sappiamo che Skylake-X X10 verrà 1000€ e con buona certezza TR X16 top ~900€ e base probabile 700€. Siccome quell'articolo riporta che con quei 2 software l'i9 X10 Intel va di più del top degli X16 TR, è ovvio che si rimette completamente in discussione l'acquisto di un X10 Intel a +100€ rispetto ad un X16 AMD, cosa impossibile da dire se già (in base ai calcoli) un TR X16 base (stile 2 x 1700) a 700€ dovrebbe andare almeno quanto l'X10 Intel @4,7GHz.
ccmarco2004
08-07-2017, 17:45
Mi sembra un po' fazioso l'articolo... oppure mi sono perso qualche cosa.
Cioè... io sono rimasto al fatto che Skylake-X è praticamente un Broadwell-E con frequenze def più alte. Se un 1800X è più potente di un 6900K Broadwell-E -cut.
Se limiti la tua valutazione ai risultati di Cinebench a parità di clock ciò è vero, ma in altri contesti Stock vs Stock le parti si invertono (vedi review linkate) e più che faziosità io parlerei di affidamento a fonte non comprovata.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4883/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-in-test-17-cpu-a-confronto_6.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4883/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-in-test-17-cpu-a-confronto_7.html
http://www.eurogamer.it/articles/2017-04-12-digitalfoundry-amd-ryzen-7-1800x-recensione
http://www.anandtech.com/show/11170/the-amd-zen-and-ryzen-7-review-a-deep-dive-on-1800x-1700x-and-1700/17
http://www.anandtech.com/show/11170/the-amd-zen-and-ryzen-7-review-a-deep-dive-on-1800x-1700x-and-1700/18
http://www.anandtech.com/show/11170/the-amd-zen-and-ryzen-7-review-a-deep-dive-on-1800x-1700x-and-1700/20
http://cpu.userbenchmark.com/Compare/AMD-Ryzen-7-1800X-vs-Intel-Core-i7-6900K/3916vs3605
Rispondendo a entrambi:
Il discorso IPC per la superiorità di Intel su AMD è comunque da correlare ad un superiore SMT di AMD su Intel.
Inoltre si aggiunge che l'IPC è da correlare alla frequenza operativa a def, e Zen 1800X ha 400MHz di frequenza in più di un 6900K, più che sufficiente ad azzerare la differenza IPC ma a fornire risultati MT (con l'SMT più prestante) a parità di core vs Intel (vedi Cinebench).
Ora, Intel ha realizzato Skylake-X su cui ha aumentato le frequenze def (ma comunque inferiori a quelle AMD) al prezzo di un aumento dei consumi e calore generato.
A me non importa se il core Intel va più o meno di quello AMD... perchè come giustamente riporta Giovanbattista, AMD ti da' più di 2 core al prezzo che Intel ne da' 1, quindi alla fin fine se anche il core Intel andasse il 10% in più, allo stesso prezzo il procio AMD andrebbe l'80% in più di quello Intel.
Ma quello che mi urta, è l'illogicità di quell'articolo in cui un TR X16 andrebbe meno di un Intel X10... perchè l'equazione non torna:
1800X => 6900K, Skylake-X di poco maggiore di Broadwell, X10 Skylake-X X10 impossibile > TR X16, cioè TR X16 ~+60% di un Skylake-X X10.
Sappiamo che Skylake-X X10 verrà 1000€ e con buona certezza TR X16 top ~900€ e base probabile 700€. Siccome quell'articolo riporta che con quei 2 software l'i9 X10 Intel va di più del top degli X16 TR, è ovvio che si rimette completamente in discussione l'acquisto di un X10 Intel a +100€ rispetto ad un X16 AMD, cosa impossibile da dire se già (in base ai calcoli) un TR X16 base (stile 2 x 1700) a 700€ dovrebbe andare almeno quanto l'X10 Intel @4,7GHz.
È da vedere come scaleranno sti TR, stiamo parlando di due 1700 connessi via IF.
Secondo me è improbabile vedere un raddoppio in prestazioni, anzi l'impatto nelle performance potrebbe anche essere più duro di quello che pensiamo.
Non sto dicendo che basterà un X10 Intel per battere il 16/32 TR, ma già il x12 sì(tra frequenze più alte, die monolitico e potenza xcore leggermente maggiore)
PS: resta il fatto che quel bench ha palesemente qualche problema
george_p
08-07-2017, 17:58
È da vedere come scaleranno sti TR, stiamo parlando di due 1700 connessi via IF.
Secondo me è improbabile vedere un raddoppio in prestazioni, anzi l'impatto nelle performance potrebbe anche essere più duro di quello che pensiamo.
Non sto dicendo che basterà un X10 Intel per battere il 16/32 TR, ma già il x12 sì(tra frequenze più alte, die monolitico e potenza xcore leggermente maggiore)
Un raddoppio certo no, ma non vorrai pensare che il risultato di un 30% in più sia verosimile?
Solo parlando di drivers o bios acerbi lo si può comprendere.
È da vedere come scaleranno sti TR, stiamo parlando di due 1700 connessi via IF.
Secondo me è improbabile vedere un raddoppio in prestazioni, anzi l'impatto nelle performance potrebbe anche essere più duro di quello che pensiamo.
c'è anche da considerare che già i due CCX all'interno dello stesso die sono interconnessi tramite l'IF e a modo loro sono simili a 2 quad core in parallelo:
credo che in questo caso la questione sia più legata allo scaling con lo specifico bench che non allo scaling "in generale" che questa modularità sia potenzialmente in grado di ottenere.
paolo.oliva2
08-07-2017, 18:20
@Capozz
Come avevo promesso.
3,1GHz
https://s23.postimg.org/qyvgeow13/3100.png (https://postimg.org/image/qyvgeow13/)
3,2GHz
https://s24.postimg.org/l8jp5slch/3200.png (https://postimg.org/image/l8jp5slch/)
3,3GHz
https://s24.postimg.org/r3ahr5bv5/3300.png (https://postimg.org/image/r3ahr5bv5/)
3,4GHz
https://s17.postimg.org/rh0nvbjyj/3400.png (https://postimg.org/image/rh0nvbjyj/)
3,5GHz
https://s15.postimg.org/v719ehqqf/3500.png (https://postimg.org/image/v719ehqqf/)
3,6GHz
https://s2.postimg.org/h0xpgebdh/3600.png (https://postimg.org/image/h0xpgebdh/)
3,7GHz
https://s22.postimg.org/ngdr9ks3h/3700.png (https://postimg.org/image/ngdr9ks3h/)
3,8GHz
https://s11.postimg.org/mi2jfo4wf/3800.png (https://postimg.org/image/mi2jfo4wf/)
3,9GHz
https://s17.postimg.org/m1sogzgnv/3900.png (https://postimg.org/image/m1sogzgnv/)
Questo è a 4GHz ma con timing delle DDR4 più spinti.
https://s1.postimg.org/s11xan1cr/4000_14_15_15_15.png (https://postimg.org/image/s11xan1cr/)
Questo è un confronto tra RX-480 e Zen X8
https://s14.postimg.org/jbk2u9zgt/gpucpu.png (https://postimg.org/image/jbk2u9zgt/)
paolo.oliva2
08-07-2017, 18:23
Nessuno si è accorto che con l'ultimo bios di Asus le CH6 non possono più variare il BLK a caldo?
https://s3.postimg.org/co50gz2wf/no_blk.png (https://postimg.org/image/co50gz2wf/)
paolo.oliva2
08-07-2017, 18:38
È da vedere come scaleranno sti TR, stiamo parlando di due 1700 connessi via IF.
Leggendo le caratteristiche dell'IF dalle info ufficiali di AMD, a me ha dato l'idea che sia stato scelto proprio per più vantaggi che svantaggi. Spiegandomi meglio, non è che non dico che un die monolitico possa avere vantaggio nell'avere la L3 nello stesso die, però ad esempio l'X32 di Intel ha la metà della L3 dell'Epyc X32 (e questo è uno svantaggio), come ad esempio la produzione di die con un puttanaio di transistor comporta una più elevata probabilità di die fallati con ovvia ripercussione ai prezzi finali (altro svantaggio), come ad esempio ci sono molte meno dispersioni di corrente in 4 die "piccoli" rispetto ad 1 "grande" (altro svantaggio). Poi mi sembra che Intel adotti delle cache "circolari" la cui pecca era che se il dato è vicino al core, è più veloce la lettura rispetto ad una cache "tradizionale", ma risulta più lenta se il core è distante. Se parliamo di die monolitici e in special modo fino a X32, di certo la possibilità che il dato sia distante è proporzionata al numero di core totali.
Cioè... se guardiamo l'IF unicamente dove può avere svantaggi, è una cosa... se lo guardiamo a 360° è tutt'altro. Tra l'altro, ho postato l'info che Intel stessa stia lavorando ad una architettura non monolitica, quindi se pure Intel cambia....
Secondo me è improbabile vedere un raddoppio in prestazioni, anzi l'impatto nelle performance potrebbe anche essere più duro di quello che pensiamo.
Oddio... che nn produca un risultato doppio, ci può pure stare, ma se dal +100% si passa a +30%, mi sembra ovvio che la cosa non torni.
Non sto dicendo che basterà un X10 Intel per battere il 16/32 TR, ma già il x12 sì(tra frequenze più alte, die monolitico e potenza xcore leggermente maggiore)
Io ero rimasto che l'X10 ha 3,3GHz di clock def... l'X12 al massimo sarà uguale o inferiore... di TR X16 si parla di 3,5GHz def... dove sono le frequenze superiori di Intel?
PS: resta il fatto che quel bench ha palesemente qualche problema
In questi anni abbiamo sempre avuto una diatriba tra AMD che costava poco e offriva un rapporto prezzo/prestazioni migliore di Intel, con la parte schierata pro-Intel che si sforzava di ingigantire la differenza prestazionale per giustificare la differenza di prezzo.
In poche parole... ovvio che Intel era superiore ed è ovvio che il procio costasse di più, ma era anche ovvio che un 6700K non andava di certo il doppio di un 8350 che costava la metà. Magari sarò prevenuto... ma quell'articolo mi suonava alla grande come un messaggio "Intel si, costa di più, ma va MOLTO di più"...
@Capozz
Come avevo promesso.
cut
Insomma la frequenza della cpu ha effetto sulle ram, anche se la frequenza di clock ed i timings rimangono gli stessi. Interessante
paolo.oliva2
08-07-2017, 19:06
Insomma la frequenza della cpu ha effetto sulle ram, anche se la frequenza di clock ed i timings rimangono gli stessi. Interessante
Io mi sono affidato ad Aida... però suona strano che montando delle 3600 su un 1700 def, si possa avere una banda simile a delle 2800/3200 di un 1800X a def.
Io mi chiedo una cosa.... ma se la L3 va di media 10X rispetto alle RAM... non sconvolgerebbe un po' tutto il discorso di ram veloci o meno?
C'è qualcuno che mi spiega la cosa? :sofico:
Cioè... facciamo un confronto tra TR e Zen X8. In teoria in TR il trasferimento da L3 di un die a L3 dell'altro die è veloce (ma ovviamente inferiore che avere una unica L3 su un unico die), però abbiamo anche 2 fonti al posto di 1... cioè abbiamo un quad channel su TR vs un dual channel su zen X8.
Quello che voglio dire.... in Zen X8 ho una singola L3 (in realtà 2 da 8MB) con 1 MC, quindi installando delle DDR4 3000 ho una banda X.
In TR ho 2 MC, quindi installando le medesime DDR4 3000 si ha una banda doppia e le L3 comunicano tramite IF ad una banda presumibilmente di 10X quella delle RAM (io ricordo 280GB/s).
E' ovvio che se si legge il dato dall'MC del die 1 per arrivare al die 2 ci siano latenze... ma è anche ovvio che una volta che il dato è nella L3, il dato VOLI.
Che poi un TR abbia una L3 doppia rispetto ad un Zen X8, va beh, raddoppia anche il numero di core... ma ha anche 2 SOC, quindi comunque a parità di periferiche di massa dovrebbe essere più prestante.
Quello che voglio dire... un PC ha una CPU con un I/O che gestisce 1 HD.
Avere 2 proci con 2 chip-set di I/O.... non dovrebbe comportare un I/O più fluido?
giovanbattista
08-07-2017, 20:07
Rispondendo a entrambi:
guarda io ricordo i primi dati che erano usciti da parte di amd stessa e facevano riferimento fino ad x2.8 o 3.2 (mi pare) rispetto a RyZen, probabilmente nei casi maggiormente favorevoli e dove la banda ram ha la sua maggior incidenza......poi non mi sono messo a cercare + molto aspettando prezzi e recensioni per ponderare l'acquisto....quando arriveranno.
Invece mi sono scontrato con un paio di "report" sugli epyc, che mi sembrano andare molto bene, anche se non ho approfondito, essendo fuori da un mio potenziale acquisto.
rimango cmq molto fiducioso, a conti fatti faranno *2 rispetto a Ryzer di pari core pari freq esclusi gli ambiti dove banda ram incide particolarmente
Ho visto in rete una asrock x399 itx, se la fanno farò la pazzia su quella piattaforna
http://i64.tinypic.com/aotc7q.png
1800x stock
memorie 3200 mhz
Vedo che in lettura e scrittura la maggior frequenza delle ram fà un pò di differenza.
http://i64.tinypic.com/aotc7q.png
1800x stock
memorie 3200 mhz
Vedo che in lettura e scrittura la maggior frequenza delle ram fà un pò di differenza.
Prova a settarle a 14 16 16 34
Prova a settarle a 14 16 16 34
non regge. Parte và tutto bene ma poi a random si spegne completamente.
Senza dare nessun errore.
digieffe
09-07-2017, 11:06
@Paolo
riusciresti a fare 6 screen come questi:
http://i64.tinypic.com/aotc7q.png
3 coon BCLK @100, RAM @2133, @2666, @3200 e cpu@4000
e tre
3 coon BCLK @133 (o massimo a cui riesci, ma comune alle tre prove), RAM @2133, @2666, @3200 cpu@4000
tutto per valutare le latenze della ram ed IF. Certo ci fosse un programma pr valutare le latenze intercore e tra i due blocchi di cache sarebbe meglio.
grazie
edit: o anche a chi riesce a variare il BCKL
@Paolo
riusciresti a fare 6 screen come questi:
http://i64.tinypic.com/aotc7q.png
3 coon BCLK @100, RAM @2133, @2666, @3200 e cpu@4000
e tre
3 coon BCLK @133 (o massimo a cui riesci, ma comune alle tre prove), RAM @2133, @2666, @3200 cpu@4000
tutto per valutare le latenze della ram ed IF. Certo ci fosse un programma pr valutare le latenze intercore e tra i due blocchi di cache sarebbe meglio.
grazie
edit: o anche a chi riesce a variare il BCKL
Vedo se riesco a fare io qualcosa...:)
Neverlost
09-07-2017, 11:27
https://www.golem.de/news/ram-overclocking-getestet-ryzen-profitiert-von-ddr4-3200-und-dual-rank-1704-127262.html
Non male...mi tengo le dual rank..
paolo.oliva2
09-07-2017, 11:29
Questa sera te le faccio e domani le posto.
SIV misura le latenze... ma non ci ho capito granchè... anche perchè riporta una L4 che in Zen non c'è... ma non vorrei che interpreti la L4 come altri "pezzi" di L3.
Nessun problema a testare a fondo Zen e postare il tutto... anche perchè solo sapendo perfettamente come funzia si può ottenere di fare una spesa oculata in primis e un migliore efficienza OC.
-----
Chiedendo il tuo parere... io ho l'impressione che Zen al suo interno sia molto ottimizzato, pressochè al limite. Montando delle DDR4 2133, è ovvio che non siano performanti come delle DDR4 3200 o 3600, ma siamo tutt'altro che nella situazione "collo di bottiglia" (notare che da 2133 a solamente 3200, le 3200 risulterebbero del 33% più prestanti, ma ciò si traduce in 2-3% di performances in meno).
Con i timing più aggressivi Zen risponde... ma anche lì se forzi troppo è Zen che diventa instabile... non le DDR4.
Io la migliore configurazione che ho provato al momento, è 2800MHz con delle DDR4 2 banchi da 16GB, 32GB totali, a 14-15-15-15-32-50.
Le stesse settate a 2933 a 14-15-15-15-34-52, addirittura vanno meno. Un soffio in più di banda ma ad esempio con Winrar perdo 400KB/s.
Sembra illogico, ma l'ottimo lo ottieni (sembrerebbe) non nel miglior componente alla frequenza massima, ma nel trovare il miglior connubio tra MC/DDR4 e di qui L3 con clock core. I miei settaggi sopra, magari risulterebbero sballati se i core avessero +/-100MHz perchè ciò influirebbe sulla L3.... e di qui le DDR4 se risultassero troppo tirate o il contrario... non so se riesco a spiegarmi.
paolo.oliva2
09-07-2017, 12:09
Leggendo gli ultimi articoli in giro su ThreadRipper https://www.mobipicker.com/amd-ryzen-threadripper-1950x-details-leak-scores-better-multi-core-performance/ sembra che ci sia un prb come quello avuto con Ryzen 7 all'uscita. Esempio... quando presi il mio 1800X, Winrar totalizzava poco più di 10MB/s, oggi alle stesse frequenze totalizzo un +30%.
Praticamente i software MT con Ryzen facevano lavorare male i TH, cosa via via risolta e la stessa cosa si presenta con TR nel far lavorare bene i TH con 2 die.
La cosa buffa... è che se all'uscita di TreadRipper le performances sarebbero al di sotto dell'effettiva potenzialità (causa perdita di prestazioni per il software non ottimizzato perfettamente), questo sarebbe positivo nella decisione di AMD di quanto prezzare i proci... diciamo che sarebbero sotto-prezzati.
Io rimango dell'idea che l'entry-level X16 di TR si posizionerà attorno ai 700€ e che una mobo tosta X399 attorno ai 350€. Nel costo/prestazioni, risulterebbe nettamente più conveniente dei Ryzen 7, perchè comunque darei per certo che la X399 non raddoppierà il costo rispetto ad una X370 e per quanto potrebbero costare di più i TR, un TR X16 + mobo X399 non risulterà costare il doppio rispetto ad una X370 + X8, ma certamente consentirebbe di spendere meno nelle memorie DDR4... tipo 4 x 16GB 2133 (TR) vs 2 * 16GB 2800/3200 Ryzen X8.
non regge. Parte và tutto bene ma poi a random si spegne completamente.
Senza dare nessun errore.
Che voltaggio? Prova con 1.4 sulle ram, forse un pò di vcore in più, di solito per capire se le ram danno più o meno vantaggi, a parte il test aida che secondo me dice poco o nulla, proverei il test di winrar o di winzip, e ancora qualche test tipo x264 o x265, dove la ram svolge un lavoro importante.
ccmarco2004
09-07-2017, 12:39
https://www.golem.de/news/ram-overclocking-getestet-ryzen-profitiert-von-ddr4-3200-und-dual-rank-1704-127262.html
Nom male...mi tengo le dual rank..
Molto interessante, con moduli CL16 a 2666 si possono avere buone prestazioni, cosa importante perchè le CL14 ad alta frequenza costano un pazzia.
Se il memory interleave ha questo effetto, mi è pero meno chiaro il legame tra frequenza delle memorie, IF, cache e prestazione del sistema.
Domanda ingenua : montando 4 banchi SR su piattaforma Ryzen, non si attiva comunque il memory interleave ?
Leggendo gli ultimi articoli in giro su ThreadRipper https://www.mobipicker.com/amd-ryzen-threadripper-1950x-details-leak-scores-better-multi-core-performance/ sembra che ci sia un prb come quello avuto con Ryzen 7 all'uscita. Esempio... quando presi il mio 1800X, Winrar totalizzava poco più di 10MB/s, oggi alle stesse frequenze totalizzo un +30%.
Praticamente i software MT con Ryzen facevano lavorare male i TH, cosa via via risolta e la stessa cosa si presenta con TR nel far lavorare bene i TH con 2 die.
La cosa buffa... è che se all'uscita di TreadRipper le performances sarebbero al di sotto dell'effettiva potenzialità (causa perdita di prestazioni per il software non ottimizzato perfettamente), questo sarebbe positivo nella decisione di AMD di quanto prezzare i proci... diciamo che sarebbero sotto-prezzati.
Io rimango dell'idea che l'entry-level X16 di TR si posizionerà attorno ai 700€ e che una mobo tosta X399 attorno ai 350€. Nel costo/prestazioni, risulterebbe nettamente più conveniente dei Ryzen 7, perchè comunque darei per certo che la X399 non raddoppierà il costo rispetto ad una X370 e per quanto potrebbero costare di più i TR, un TR X16 + mobo X399 non risulterà costare il doppio rispetto ad una X370 + X8, ma certamente consentirebbe di spendere meno nelle memorie DDR4... tipo 4 x 16GB 2133 (TR) vs 2 * 16GB 2800/3200 Ryzen X8.
Stessa cosa che dicevo io ieri, sui prezzi non mi pronuncio, ma ipotizzo anche io un costo di circa 700e per la cpu, 250 o 300 per la mobo e poi le ram quelle sono a gusti, ma una piattaforma così che si ipotizza possa avere in oc un boost intorno i 4ghz su tutti i core......è da sogno.
Neverlost
09-07-2017, 12:48
Molto interessante, con moduli CL16 a 2666 si possono avere buone prestazioni, cosa importante perchè le CL14 ad alta frequenza costano un pazzia.
Se il memory interleave ha questo effetto, mi è pero meno chiaro il legame tra frequenza delle memorie, IF, cache e prestazione del sistema.
Domanda ingenua : montando 4 banchi SR su piattaforma Ryzen, non si attiva comunque il memory interleave ?
non so cmq io ho ram dual rank e le tengo aa 2800mhz con timig ribassati cl14-16-16-16-36
ccmarco2004
09-07-2017, 12:52
non so cmq io ho ram dual rank e le tengo aa 2800mhz con timig ribassati cl14-16-16-16-36
Con quale voltaggio ?
http://i64.tinypic.com/ynwjd.png
http://i63.tinypic.com/24yxno8.png
http://i64.tinypic.com/20gkuvc.png
prove fatte a 40x frequenza ram a 100
Praticamente le varie l1 , l2 e l3 cambiano praticamente niente.
:)
Invece cambiando frequenza col black non parte proprio !
https://www.golem.de/news/ram-overclocking-getestet-ryzen-profitiert-von-ddr4-3200-und-dual-rank-1704-127262.html
Non male...mi tengo le dual rank..
bhè direi che in questo caso Veradun potrebbe essere il massimo esponente del "ve l'avevo detto", oltre al fatto che già da aspettando zen nel corso delle elucubrazioni sulla nuova architettura avevamo parlato del fatto che mediamentei moduli DR offrano più banda del corrispettivo SR a scapito delle massime frequenze d'esercizio supportate e sopportate.
l'incidenza ed utilità delle memorie veloci non si mette in dubbio, ma poi all'atto pratico credo che bisognerebbe tenere conto di quanto si possa guadagnare a fronta di una spesa che oggi è sensibilmente superiore.
Domanda ingenua : montando 4 banchi SR su piattaforma Ryzen, non si attiva comunque il memory interleave ?
in linea di massima una configurazione 4 moduli SR dovrebbe corrispondere ad una 2 moduli DR, ma non so se ci siano test come quelli linkati che evidenzino la cosa all'atto pratico.
ccmarco2004
09-07-2017, 13:19
in linea di massima una configurazione 4 moduli SR dovrebbe corrispondere ad una 2 moduli DR, ma non so se ci siano test come quelli linkati che evidenzino la cosa all'atto pratico.
In passato ho posseduto delle configurazioni Intel dove funzionava così.
Sarebbe utile evidenziare sigle di moduli DDR4 DR 2666 economici di comprovata compatibilità.
http://i67.tinypic.com/2vc82h4.jpg
A sx 4000 mhz all core a dx 1800x default (quindi credo frequenza 4100 xfr su singolo core)
Neverlost
09-07-2017, 13:37
Con quale voltaggio ?
quello docp 1.35
Micene.1
09-07-2017, 13:49
Praticamente le varie l1 , l2 e l3 cambiano praticamente niente.
beh mi sarei enormemente stupito del contrario
paolo.oliva2
09-07-2017, 15:01
Stessa cosa che dicevo io ieri, sui prezzi non mi pronuncio, ma ipotizzo anche io un costo di circa 700e per la cpu, 250 o 300 per la mobo e poi le ram quelle sono a gusti, ma una piattaforma così che si ipotizza possa avere in oc un boost intorno i 4ghz su tutti i core......è da sogno.
Si, ho capito te :D, però io guardo TR come alternativa ai Ryzen 7 (ovviamente X8 vs X12/X16 in ambito MT).
Cioè... senza sparate di OC di Ryzen vs Intel, io trovo che mediamente nell'utilizzo MT, il Vcore massimo sarebbe da 1,3V a 1,35V, a seconda se estate o inverno... ed ovviamente non considero la singola applicazione ma un MT anche parallelizzato e con ambedue le FP in uso.
A spannella, io la vedo così:
(1700 350€, 1800X 450€, DS15 90€, H110i 120€)
~3,8GHz
1700 + Noctua DS15 = 440€
~3,9GHz
1700 + H110 = 470€
1800X + DS15 = 540€
(però con 1800X 1,25V/1,3V e 1700 con 1,35V almeno, la cui differenza è sostanzialmente sul carico... cioè, con il 1700 ci si può anche stare ma con 1 programma MT intensivo, con il 1800X lo stracarichi come vuoi)
~4GHz
1800X + H110i = 570€
Ma con Vcore 1,3/1,35V (il mio 1,3V), praticamente con temp accettabili anche con stracarico.
-----
Con TR si stravolgerebbe tutto... perchè dando dei valori, direi che il DS15 può reggere 120W/130W di procio e l'AIO H110i direi un 140W/150W)
Un Ryzen 7 messo a 3GHz con Vcore ottimizzati, sta sui 50W... e quindi si potrebbe ipotizzare un TR @3GHz nettamente alla portata di dissipazione di un DS15 (ovviamente con supporto per TR).
SE (grande come una casa), in TR AMD avesse ottimizzato l'XFR e/o concedere l'XFR anche in condizione OC, diventerebbe un procio fenomenale... perchè con l'XFR sui 3,9GHz (come da rumors) e valutando max 2 core a die corrisponderebbe tale ed uguale ad un X4+4, sarebbe più che sufficiente per l'utilizzo desktop in un ambito non strettamente MT.
Nel momento di utilizzo MT, 16 core non richiedono tanta frequenza per risultare più potenti di un X8 (basterebbero 1,8GHz per equivalere un 1800X a def). Ipotizzare un 1800X @4,1GHz, richiederebbe un sistema di dissipazione di almeno 300€, che però vedrebbe la stessa potenza con un TR X16 @2,050GHz che ipoteticamente basterebbe un DS15 alla grande da dissipare.
Cioè... TR risulterebbe ben più vantaggioso per prestazioni/prezzo di quello che può essere un 1800X vs un 1700, valutando che per i @4GHz il 1700 manderebbe in fumo il risparmio nel costo procio per l'esigenza di un sistema di dissipazione superiore, appunto perchè un TR X16 tenuto stile 1700 non sarebbe esoso in dissipazione e nel contempo un tot di prestazioni in più, un costo inferiore in DDR4 e considerando frequenze basse non richiederebbe una mobo top (probabile che una X399 base non si discosti da una X370 TOP).
paolo.oliva2
09-07-2017, 15:19
beh mi sarei enormemente stupito del contrario
Ovvio... (ti quoto), in quanto la L1 e L2 diciamo che sono oggettivamente a pari passo della frequenza core e indipendenti dalla frequenza delle DDR4.
Quello che fa strano, è una L3 così aggressiva in base alle frequenze dei core, anche se comunque era già risaputo di un clock L3 in base alla frequenza core.
E' un po' difficile, almeno per me, inquadrare sta situazione. Nei Phenom II c'era l'NB che aveva una sua frequenza fissa assieme alla L3, con i core la loro frequenza e le DDR pure.
Quindi nei Phenom II trovare l'ottimizzazione era più mirato sul fatto di avere NB/L3 che non facesse da collo di bottiglia tra core e DDR, e di qui una sua frequenza ottimale.
Ora, con Zen, praticamente la L3 non è un problema, perchè comunque da sè viaggia alla stessa frequenza dei core... però, nel caso di OC dei core, la L3 cambia la sua condizione di ottimizzazione sulla DDR4.
Nei test che avevo fatto ieri, praticamente a 3GHz la banda DDR4 (con DDR4 2933MHz) era 2/3 rispetto alle stesse memorie ma con frequenza procio a @4GHz. Per assurdo, si ipotizzerebbe che delle DDR4 più veloci diano risultati più o meno migliori a seconda della frequenza dei core. Tipo delle 3600 garantirebbero vantaggio migliori se clock procio a def e inferiori se core occati.
Non a caso, ad esempio, con DDR4 2933 trovo 4,2GHz come massima frequenza benchabile con CPU-Z, mentre con 2400/2800 posso arrivare a 4,250GHz, perchè con la L3 che aumenta le performances con la frequenza dei core, l'avere DDR4 performanti o meno comporta una situazione sostenibile o meno. Insomma, la logica vorrebbe che più i core macinano (OC frequenza), più le DDR4 dovrebbero essere performanti... ma con Zen la L3 aumenta di così tanto le performances all'aumentare di frequenza (a @4GHz va il doppio rispetto a @3GHz) che l'MC di Zen non può arrivare a supportare.
techfede
09-07-2017, 15:27
https://www.golem.de/news/ram-overclocking-getestet-ryzen-profitiert-von-ddr4-3200-und-dual-rank-1704-127262.html
Non male...mi tengo le dual rank..
Scusa, cosa dice quell'articolo in poche parole?
Come sono queste ram per overclock,c'è qualcuno che le ha provate? le abbinerei alla ch6,adesso sono scese a circa 110 euro.
GSkill F4-3200C16D-16GTZKW Memoria RAM da 2 x 8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16, Kit 2 Pezzi, Nero
Udo Kuoio
09-07-2017, 16:51
Scusa, cosa dice quell'articolo in poche parole?
"Chi acquista un Ryzen dovrebbe acquistare ram DDR4 veloci. Le CPU sono già piuttosto veloci con memorie a basso costo- il trucco è il Dual Rank. Con moduli a clock elevati e a basse latenze si guadagna una piccola percentuale in prestazione, ma questo costa.
Sul mercato ci sono moduli DDR4 configurati come SR o DR. Questi ultimi ottengono prestazioni più elevate: si misura un incremento della velocità media di 7,7 per cento per le DDR4-2667. AMD riconosce ufficialmente solo le DDR4-2400 come DR, che con le stesse latenze sono veloci tanto quanto le DDR4-2667 SR.
Ryzen trae grandi vantaggi da ram dual-rank e scala anche parecchio a più basse latenze. Economicamente le ram DDR4-2400-DR sono la scelta migliore vista la bassa percentuale di differenza in prestazione confrontate con le più costose DDR4-3200-SR. I valori misurati indicano questo: in pratica, spesso a rallentare è la scheda grafica, quindi l'incremento di prestazioni da OC RAM diminuisce. In applicazioni come il rendering o la transcodifica, una memoria più veloce non aggiunge nulla in più."
ed ovviamente non considero la singola applicazione ma un MT anche parallelizzato e con ambedue le FP in uso.
chiedo solo per capire il tuo discorso, visto che ogni tanto torna questa cosa, ti riferisci al fatto che vengono eventualmente gestiti 2 vettori da 128 in caso di calcolo a 256?
Crysis90
09-07-2017, 18:51
https://www.youtube.com/watch?v=LjjRdrVAHCQ
https://www.youtube.com/watch?v=tqzunqpLRNs
https://www.youtube.com/watch?v=RxY1URb2gpI
Comunque secondo me ryzen ha problemi nel dissipare il calore.
Mi spiego il mio phenom x6 quando arrivava a 60 gradi sotto prime , dal radiatore un 560 con 4 ventole da 140 usciva aria calda.
Anche toccando il radiatore si sentiva che era caldo.
Oggi facendo prove di overclock invece ho notato che sotto prime ryzen è arrivato a quasi 70 gradi ma l'aria buttata fuori dalle ventole non me la sentivo così calda.
Il wb è montato bene perchè a 3900 mhz non superava i 50 gradi...con 1.350 vcore.
A 4000 con vcore 1.4 invece...70 gradi...sotto prime.Possibile mai ?
Comunque secondo me ryzen ha problemi nel dissipare il calore.
Mi spiego il mio phenom x6 quando arrivava a 60 gradi sotto prime , dal radiatore un 560 con 4 ventole da 140 usciva aria calda.
Anche toccando il radiatore si sentiva che era caldo.
Oggi facendo prove di overclock invece ho notato che sotto prime ryzen è arrivato a quasi 70 gradi ma l'aria buttata fuori dalle ventole non me la sentivo così calda.
Il wb è montato bene perchè a 3900 mhz non superava i 50 gradi...con 1.350 vcore.
A 4000 con vcore 1.4 invece...70 gradi...sotto prime.Possibile mai ?
Aspetta le 2 cpu hanno 2 tdp diversi e anche i consumi sono diversi, le temp non sono legate troppo ai consumi ma più al silicio, ovviamente con un buon silicio richiede meno volt per salire e se fortunato le temp non ne risentono, ma se il silicio è scarso si ha un'impennata esponenziale sia di voltaggio che di temperatura anche per pochi mhz.
Crysis90
09-07-2017, 20:49
A 4000 con vcore 1.4 invece...70 gradi...sotto prime.Possibile mai ?
Si vede che sei ancora un giovincello. :D :Prrr:
E' risaputo che quando si sfondano i 4 Ghz, RyZen diventa un forno nucleare. ;)
E' una questione di silicio.
fatantony
09-07-2017, 23:17
Comunque secondo me ryzen ha problemi nel dissipare il calore.
Mi spiego il mio phenom x6 quando arrivava a 60 gradi sotto prime , dal radiatore un 560 con 4 ventole da 140 usciva aria calda.
Anche toccando il radiatore si sentiva che era caldo.
Oggi facendo prove di overclock invece ho notato che sotto prime ryzen è arrivato a quasi 70 gradi ma l'aria buttata fuori dalle ventole non me la sentivo così calda.
Il wb è montato bene perchè a 3900 mhz non superava i 50 gradi...con 1.350 vcore.
A 4000 con vcore 1.4 invece...70 gradi...sotto prime.Possibile mai ?
Come han già detto altri, hai trovato il "muro" della tua cpu... ;)
Io comunque lo terrei a 3900MHz, che è già un bell'OC.
P.s. I TDP di Ryzen sono calcolati diversamente rispetto ai predecessori bulldozer e K10
Ansem_93
10-07-2017, 00:03
Gente una domanda: come se la cava ryzen con l'encoding in h265? Vorrei convertire i video da h264 (o altri formati) in h265, ma in giro ho letto che per fare un video anche solo di un'ora vi vogliono diverse ore :muro:
Con un ryzen 1700 circa quando ci dovrebbe volere per convertire 2 ore in h264 in h265?
Gente una domanda: come se la cava ryzen con l'encoding in h265? Vorrei convertire i video da h264 (o altri formati) in h265, ma in giro ho letto che per fare un video anche solo di un'ora vi vogliono diverse ore :muro:
Con un ryzen 1700 circa quando ci dovrebbe volere per convertire 2 ore in h264 in h265?
Dipende dalla risoluzione e dal bitrate del video.
Ansem_93
10-07-2017, 00:24
Dipende dalla risoluzione e dal bitrate del video.
capito :) ma dispone dell'accelerazione hardware per fare la transcodifica?
capito :) ma dispone dell'accelerazione hardware per fare la transcodifica?
Non esistono processori che abbiano unità dedicate alla transcodifica dei flussi video. Al massimo esistono software che possono usare la GPU per accelerare la transcodifica, tutto qui.
Detto questo i ryzen 7, avendo 8 core e 16 thread, sono tra i processori più veloci in commercio per questo genere di lavoro.
Non esistono processori che abbiano unità dedicate alla transcodifica dei flussi video. Al massimo esistono software che possono usare la GPU per accelerare la transcodifica, tutto qui.
Detto questo i ryzen 7, avendo 8 core e 16 thread, sono tra i processori più veloci in commercio per questo genere di lavoro.
"Intel® Quick Sync Video sfrutta le capacità di elaborazione multimediale dedicata della tecnologia grafica Intel® per semplificare e accelerare l'elaborazione multimediale, la creazione e la conversione di video. Grazie a Intel Quick Sync Video, puoi creare e modificare video 3D, convertirli per il tuo lettore multimediale portatile e per l'upload e la condivisione con gli amici."
Gyammy85
10-07-2017, 07:39
"Intel® Quick Sync Video sfrutta le capacità di elaborazione multimediale dedicata della tecnologia grafica Intel® per semplificare e accelerare l'elaborazione multimediale, la creazione e la conversione di video. Grazie a Intel Quick Sync Video, puoi creare e modificare video 3D, convertirli per il tuo lettore multimediale portatile e per l'upload e la condivisione con gli amici."
Le cpu intel hanno la gpu integrata ryzen no
Gyammy85
10-07-2017, 07:47
Buttate il 7700k :eek: :eek:
http://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i7_7740x_processor_review,13.html
Intel di bene in meglio...:doh: :doh: :doh: x 1000$ di CPU
http://www.mersenneforum.org/showthread.php?p=462751#post462751
"Intel® Quick Sync Video sfrutta le capacità di elaborazione multimediale dedicata della tecnologia grafica Intel® per semplificare e accelerare l'elaborazione multimediale, la creazione e la conversione di video. Grazie a Intel Quick Sync Video, puoi creare e modificare video 3D, convertirli per il tuo lettore multimediale portatile e per l'upload e la condivisione con gli amici."
Per l'appunto, si tratta semplicemente di utilizzare la gpu integrata del processore per accelerare la transcodifica dei video. Puoi fare la stessa cosa con una qualsiasi scheda video discreta nvidia o amd.
Crysis90
10-07-2017, 08:10
Intel di bene in meglio...:doh: :doh: :doh: x 1000$ di CPU
http://www.mersenneforum.org/showthread.php?p=462751#post462751
http://wccftech.com/intel-core-i9-7900x-skylake-x-cpu-overclocked-6-01-ghz-liquid-nitrogen-become-worlds-fastest-single-cpu-hwbot-record/
Gyammy85
10-07-2017, 08:22
https://www.youtube.com/watch?v=5AWnwnQ-W9I
GRANDE :ave:
paolo.oliva2
10-07-2017, 08:31
Come da richiesta
3GHz 120MHz BLK
https://s1.postimg.org/hkp7add4r/3ghz_120blk.png (https://postimg.org/image/hkp7add4r/)
3,6GHz BLK 120MHz
https://s23.postimg.org/s538hndw7/3_6ghz_120blk.png (https://postimg.org/image/s538hndw7/)
4GHz BLK 120MHz
https://s2.postimg.org/ucy9bdn1x/4ghz_120blk.png (https://postimg.org/image/ucy9bdn1x/)
4GHz BLK 125MHz
https://s24.postimg.org/74535uxpt/4ghz_125blk_3000.png (https://postimg.org/image/74535uxpt/)
Frutta mista... 4,1GHz e SIV su RAM e CACHE
https://s17.postimg.org/3qenmoyx7/4_1ghz_3000_siv_a.png (https://postimg.org/image/3qenmoyx7/)
https://s17.postimg.org/9h4u0f6x7/4_1ghz_3000_siv_b.png (https://postimg.org/image/9h4u0f6x7/)
https://s17.postimg.org/gj2rmmaiz/siv_2.png (https://postimg.org/image/gj2rmmaiz/)
https://s17.postimg.org/5m1fxunrf/siv_cache.png (https://postimg.org/image/5m1fxunrf/)
paolo.oliva2
10-07-2017, 08:44
chiedo solo per capire il tuo discorso, visto che ogni tanto torna questa cosa, ti riferisci al fatto che vengono eventualmente gestiti 2 vettori da 128 in caso di calcolo a 256?
No... praticamente il core Zen ha 2 FP distinte a 128bit, contro Broadwell che ne ha 1 a 256 bit.
Secondo me, ed era il discorso ai tempi "aspettando Zen", bisognava capire il perchè Keller aveva optato per FP a 128bit anzichè 256bit, ed il motivo è venuto fuori.
Perchè in SMT Zen va a palla rispetto a Broadwell? Perchè con software che utilizza max 128 nell'FP, a tutti gli effetti l'avere 2 FP comporta che il core può gestire nella stessa unità di tempo la risoluzione di 2 istruzioni... mentre con Intel, visto l'unico ingresso verso l'FP (o almeno ricordo così), la FP 256bit non può essere divisa e risolvere 2 istruzioni 128bit e si comporta come se fosse 1 a 128.
Altro esempio... il 6900K aumenta il TDP a seconda se l'FP elabora a 128 o a 256bit (AVX e AVX2)... ma alla stessa maniera Zen in SMT aumenta il TDP ad esempio con Cinebench/Vray e con tutto il software similare, semplicemente perchè se il software sfrutta completamente le 2 FP sul core, si otterrebbe un consumo simile a Broadwell con FP utilizzata a 128 o 256bit.
Da quello che fiene fuori, comunque, la scelta di Keller mi sembra più funzionale (2 FP 128bit vs 1 FP 256bit), semplicemente perchè su un parco software che al 95% è max 128 bit, la soluzione AMD si avvantaggerebbe nel 95% dei casi e perderebbe unicamente con software 256bit, cioè quando le 2 FP devono essere collegate assieme per formarne 1 a 256bit con tempi più lunghi rispetto ad essere nativa. Però, che Zen è più efficiente del 10% rispetto ad Intel con l'SMT è un dato di fatto nel 95% dei casi... resta da vedere quanto perde nel rimanente 5% dei casi...
P.S.
Ho postato addietro dei bench con il core su 1 TH e 2 TH.
Nella parte INT si passa da 15 con 1 TH a 20 con 2 TH.
Nella parte FP si bassa da 5,7 con 1 TH a più di 10 con 2 TH.
E' per questo che AMD va più di Intel nell'SMT... perchè nella parte INT, non so... se non sono uguali forse è meglio Intel, ma nella parte FP AMD quasi raddoppia, perchè così come è messo, il core Zen supporta fisicamente 2 TH nella stessa unità di tempo nella parte FP.... ed è anche per questo che mi sembra sbagliato di principio considerare su un core fatto in questo modo, l'IPC su 1 singolo TH.
paolo.oliva2
10-07-2017, 09:00
Comunque secondo me ryzen ha problemi nel dissipare il calore.
Mi spiego il mio phenom x6 quando arrivava a 60 gradi sotto prime , dal radiatore un 560 con 4 ventole da 140 usciva aria calda.
Anche toccando il radiatore si sentiva che era caldo.
Oggi facendo prove di overclock invece ho notato che sotto prime ryzen è arrivato a quasi 70 gradi ma l'aria buttata fuori dalle ventole non me la sentivo così calda.
Il wb è montato bene perchè a 3900 mhz non superava i 50 gradi...con 1.350 vcore.
A 4000 con vcore 1.4 invece...70 gradi...sotto prime.Possibile mai ?
Come ti hanno risposto altri, il discorso è diverso... in primis c'è un discorso di PP silicio con rapporto TDP differente... poi conta che un Thuban cosa aveva? 1 miliardo di transistor? Buldozer era X8 con 1,2 miliardi di transistor... Zen ne ha 4,8 miliardi di transistor... messi alla corda .... puoi capire.
Ieri ho avuto una accesa discussione con un amico, ha cambiato idea quando ha visto il video su yt tra i9 7900x e 1800x, ho capito che la gente guarda solo il numerino e non il prezzo/prestazioni, assurdo
Gyammy85
10-07-2017, 09:13
Il problema di skylake-x è la presa per il sedere del TIM, sicuramente lo avranno deliddato (perdendo la garanzia) per occarlo in quel modo e così facendo diventa un'ottima cpu.
E ovviamente non usano AVX512.
Intel è stata fregata dall'aumento dei core, se avessero continuato con quattro andavano via con la solita strategia del 2007-2008, il qx6800-qx9650 o come si chiamavano costano 999$ e vanno a 3 gigga, ma il q6600 costa 250 e lo occhi a 3 gigga :cool: :cool:
Gyammy85
10-07-2017, 09:15
Ieri ho avuto una accesa discussione con un amico, ha cambiato idea quando ha visto il video su yt tra i9 7900x e 1800x, ho capito che la gente guarda solo il numerino e non il prezzo/prestazioni, assurdo
La gente al massimo sa che l'iphone 8 è meglio del 7 perché 8 è più di sette e meno di nove che è meglio dell'otto :asd:
Quando va bene guarda il numerino, quando va peggio guarda il simbolino che c'è attaccato sopra.
Io ho un amico che sostiene di giocare a jc3 fhd maxato fluidissimo con una 750ti perchè i driver nvidia regolano i automatico i dettagli di non so che cosa perchè ho smesso di ascoltarlo :asd:
Fluidissimo probabilmente è a 30fps iperstutter ma non se ne accorge.
Vabbè è una battaglia persa, ho messo in vendita la mia piattaforma; tanto vado in ferie e al rientro fra un mese spero di poter valutare threadripper e alla meno peggio prendo un 1700x e b350m mortar con 2x8gb g.skill 3200 c14, anche se il 1600x mi attira troppo e nei giochi è validissimo specie a 2560x1440 che è la risoluzione che uso.
Gyammy85
10-07-2017, 09:22
Quando va bene guarda il numerino, quando va peggio guarda il simbolino che c'è attaccato sopra.
Io ho un amico che sostiene di giocare a jc3 fhd maxato fluidissimo con una 750ti perchè i driver nvidia regolano i automatico i dettagli di non so che cosa perchè ho smesso di ascoltarlo :asd:
Fluidissimo probabilmente è a 30fps iperstutter ma non se ne accorge.
La differenza fondamentale fra il cliente nvidia e quello amd è che quello nvidia anche se fa 24 fps è convinto di andare fluidissimo perché nvidiaubber, quello amd anche con 100+ fps sa che sicuramente c'è tanto stutter probabilmente provocato dagli fps troppo bassi relativi alla gestione dei voltaggi non superba e dal reparto marketing che fa acqua da tutte le parti :fagiano:
Roland74Fun
10-07-2017, 09:38
Fluidissimo probabilmente è a 30fps iperstutter ma non se ne accorge.
Guarda che 30 fps a 60 hz sono una esperienza fluida in assenza di altri problemi. Col caldo di questi giorni è una scelta da prendere in considerazione soprattutto in giochi dove l'azione conta poco. Io locko spesso per far respirare la scheda video e dopo qualche minuto non ci faccio quasi più caso. È tutta colpa di quei maledetti indicatori di FPS. Dovrebbero proibirli. :) :)
Gyammy85
10-07-2017, 10:07
Guarda che 30 fps a 60 hz sono una esperienza fluida in assenza di altri problemi. Col caldo di questi giorni è una scelta da prendere in considerazione soprattutto in giochi dove l'azione conta poco. Io locko spesso per far respirare la scheda video e dopo qualche minuto non ci faccio quasi più caso. È tutta colpa di quei maledetti indicatori di FPS. Dovrebbero proibirli. :) :)
Dipende dai giochi...alan wake sopra o sotto i 60 diciamo senza vsynch fa schifo :asd:
Come ti hanno risposto altri, il discorso è diverso... in primis c'è un discorso di PP silicio con rapporto TDP differente... poi conta che un Thuban cosa aveva? 1 miliardo di transistor? Buldozer era X8 con 1,2 miliardi di transistor... Zen ne ha 4,8 miliardi di transistor... messi alla corda .... puoi capire.
Mi rendo conto che siano delle architetture diverse però...dei dubbi mi restano.
cioè il phenom x6 quando faceva 60 gradi usciva proprio aria calda dal radiatore...
La stessa cosa succede se lancio un benck grafico... la gtx arriva a 50 gradi e da dietro sento proprio aria calda.
Col ryzen questo non succede.
Cioè a 70 gradi mi aspetterei un dissipatore bello caldo...o qualcosa tipo arriva a 60 per poi iniziare a salire fino a 70 (segno che sarei a limite col sistema di dissipazione) invece questo non succede.
Si fissa a 70 gradi e resta li...dopo due ore di prime...
Tra l'atro sembra quasi insensibile all'aumento delle ventole...anche a 2000 giri sta fisso a 70...:rolleyes:
Gyammy85
10-07-2017, 10:13
Mi rendo conto che siano delle architetture diverse però...dei dubbi mi restano.
cioè il phenom x6 quando faceva 60 gradi usciva proprio aria calda dal radiatore...
La stessa cosa succede se lancio un benck grafico... la gtx arriva a 50 gradi e da dietro sento proprio aria calda.
Col ryzen questo non succede.
Cioè a 70 gradi mi aspetterei un dissipatore bello caldo...o qualcosa tipo arriva a 60 per poi iniziare a salire fino a 70 (segno che sarei a limite col sistema di dissipazione) invece questo non succede.
Si fissa a 70 gradi e resta li...dopo due ore di prime...
Tra l'atro sembra quasi insensibile all'aumento delle ventole...anche a 2000 giri sta fisso a 70...:rolleyes:
Ma non c'era il bug dei 20 gradi in più del normale rilevati?
succede piu o meno lo stesso a me, impianto custom, solo cpu e rad da 240, in oc (1700x questa volta e sempre 1,3v per stare a 3,7 stabili) la cpu sotto carico schizza verso i 70 in due e due quattro con occt.
per i 3,8 presumo vado vicino i l'1,35 o giu di li.
altro che 3,8 a 1,1/1,2 ,ho provato due processori e i voltaggi sono quelli li.
i consumi a questi livelli non sono cosi buoni.
oggi lo provo stock e ci lavoro un po vedo sw riesco a stare a 3,7 cpm 1,25
Roland74Fun
10-07-2017, 10:45
Mi rendo conto che siano delle architetture diverse però...dei dubbi mi restano.
cioè il phenom x6 quando faceva 60 gradi usciva proprio aria calda dal radiatore...
La stessa cosa succede se lancio un benck grafico... la gtx arriva a 50 gradi e da dietro sento proprio aria calda.
Col ryzen questo non succede.
Cioè a 70 gradi mi aspetterei un dissipatore bello caldo...o qualcosa tipo arriva a 60 per poi iniziare a salire fino a 70 (segno che sarei a limite col sistema di dissipazione) invece questo non succede.
Si fissa a 70 gradi e resta li...dopo due ore di prime...
Tra l'atro sembra quasi insensibile all'aumento delle ventole...anche a 2000 giri sta fisso a 70...:rolleyes:
Si però dai.... 60 gradi sono 60 ℃
70 gradi sono 70 gradi.
Altrimenti hanno ragione pure quelli che dicono che 50 fps su una marca di scheda video sono più fluidi che su un'altra o che 40 db delle ventole sono più silenziosi rispetto a quelli del principale competitor. :)
Arrow0309
10-07-2017, 10:59
Intel di bene in meglio...:doh: :doh: :doh: x 1000$ di CPU
http://www.mersenneforum.org/showthread.php?p=462751#post462751
https://www.youtube.com/watch?v=5AWnwnQ-W9I
Ma la sapete la complessità di ben 10 core a cannone in avx 512 (7900X = dual 512-bit AVX-512-F ports on port 5; 64 SP or 32 DP calculations per cycle) sotto prime e raggiungendo il thermal limit (@4.0 ghz su tutti i core)?
"The throttling that I'm seeing at stock is because it tries to keep all 10 cores turboed at 4.0 GHz while running AVX512 without trying to apply any AVX512 offset. I believe the mobo/BIOS is supposed to apply the AVX512 offset there.
Once I manually applied the AVX512 offset and disabled the thermal protections, I was able to get all 10 cores to run AVX512 at up to 3.8 GHz without throttling.
If you stick with the stock TDP of 140W, I seriously doubt you'll be able to run 10-core AVX512 any higher than 3.3 - 3.5 GHz. The base frequency of the 7900X is 3.3 GHz."
Non dice neanche il tipo di raffreddamento che ha usato.
Io lo trovo del tutto regolare e trovo anche la pasta del capitano come l'unica rogna qui. :O
Con un raffreddamento a liq. penso si possa andare anche oltre i 4ghz e se deliddato tra un 4.1 - 4.3 Ghz in avx 512 :cool:
Esempio (@siliconlottery, il 7900X più scarso):
Intel 7900X @ 4.6GHz Boxed Processor Delidded (https://siliconlottery.com/collections/all/products/7900x46g)
-1.225V Vcore
-3 AVX Offset
-5 AVX512 Offset
Quindi 4.6 -5 offset = 4.1GHz
Vedremo i TR va
Edit:
Leggete anche l'ultimo post aggiornato ;)
http://www.mersenneforum.org/showpost.php?p=462949&postcount=69
sgrinfia
10-07-2017, 11:14
Guarda che 30 fps a 60 hz sono una esperienza fluida in assenza di altri problemi. Col caldo di questi giorni è una scelta da prendere in considerazione soprattutto in giochi dove l'azione conta poco. Io locko spesso per far respirare la scheda video e dopo qualche minuto non ci faccio quasi più caso. È tutta colpa di quei maledetti indicatori di FPS. Dovrebbero proibirli. :) :)
Dai che lo sanno tutti che le radeon strutterano anche con i fotogrammi fissi :sofico:
Ma la sapete la complessità di ben 10 core a cannone in avx 512 (7900X = dual 512-bit AVX-512-F ports on port 5; 64 SP or 32 DP calculations per cycle) sotto prime e raggiungendo il thermal limit (@4.0 ghz su tutti i core)?
"The throttling that I'm seeing at stock is because it tries to keep all 10 cores turboed at 4.0 GHz while running AVX512 without trying to apply any AVX512 offset. I believe the mobo/BIOS is supposed to apply the AVX512 offset there.
Once I manually applied the AVX512 offset and disabled the thermal protections, I was able to get all 10 cores to run AVX512 at up to 3.8 GHz without throttling.
If you stick with the stock TDP of 140W, I seriously doubt you'll be able to run 10-core AVX512 any higher than 3.3 - 3.5 GHz. The base frequency of the 7900X is 3.3 GHz."
Non dice neanche il tipo di raffreddamento che ha usato.
Io lo trovo del tutto regolare e trovo anche la pasta del capitano come l'unica rogna qui. :O
Con un raffreddamento a liq. penso si possa andare anche oltre i 4ghz e se deliddato tra un 4.1 - 4.3 Ghz in avx 512 :cool:
Esempio (@siliconlottery, il 7900X più scarso):
Intel 7900X @ 4.6GHz Boxed Processor Delidded (https://siliconlottery.com/collections/all/products/7900x46g)
-1.225V Vcore
-3 AVX Offset
-5 AVX512 Offset
Quindi 4.6 -5 offset = 4.1GHz
Vedremo i TR va
Edit:
Leggete anche l'ultimo post aggiornato ;)
http://www.mersenneforum.org/showpost.php?p=462949&postcount=69
Si comunque stiamo sempre parlando di una CPU che costa 1000$...in euro sarà pure di più...quello che non mi piace è percezione che io sto avendo di presa per i fondelli...scusa ma tra "saldare" il die e metterci la pasta la differenza è enorme...anche perché con il nr di transistor che aumentano sempre + e la miniaturizzazione sempre più spinta, lo smaltimento del calore prodotto dal chip è un aspetto rilevante..senza contare che esiste tutto un mercato di prodotti aftermarket di qualità...qualità vanificata da scelte del genere.....con la pasta vanifichi 80% dello smaltimento di calore...ripeto su una CPU da 1000$...non da 100$
La "complessità" dei 10 core non mi interessa in quanto non progetto CPU come lavoro...ma le compro..sono un consumatore...e comprare un qcosa che costa 1000$...con quello che sta uscendo in generale della piattaforma non mi piace...infatti non la comprerò...e dove potrò la sconsiglierò nei termini più assoluti...
Il rapporto prezzo/prestazioni non è, per me, un elemento irrilevante....
è come se mi compro una macchina e per raffreddarla come si deve devo levarle il cofano....siamo veramente all'assurdo...
Chiuso OT con Intel..
Roland74Fun
10-07-2017, 11:19
If you stick with the stock TDP of 140W, I seriously doubt you'll be able to run 10-core AVX512 any higher than 3.3 - 3.5 GHz. The base frequency of the 7900X is 3.3 GHz."[/I]
Beh.... L'azienda fornisce le prestazioni dichiarate al TDP dichiarato.
Non è stata sempre una cosa scontata anche con altre marche/modelli di processori.
Si però dai.... 60 gradi sono 60 ℃
70 gradi sono 70 gradi.
Altrimenti hanno ragione pure quelli che dicono che 50 fps su una marca di scheda video sono più fluidi che su un'altra o che 40 db delle ventole sono più silenziosi rispetto a quelli del principale competitor. :)
Ho fatto ora ora una prova.
Ho messo tutto default. il 1800x.
Spento completamente le ventole. Lasciato solo la pompa che gira.
Praticamente si può lasciare anche così se uno naviga e basta. Temperature sui 30-34 gradi.
Poi ho provato a lanciare qualche benck leggero e la temperatura è arrivata a 50-55 gradi.
Toccato il radiatore e il wb...e cavoli si erano caldi ...come uno si aspetta che siano.
Immagino che a 70 gradi almeno dovrei usctionarmi le dita invece...
Mi rendo conto che siano delle architetture diverse però...dei dubbi mi restano.
cioè il phenom x6 quando faceva 60 gradi usciva proprio aria calda dal radiatore...
La stessa cosa succede se lancio un benck grafico... la gtx arriva a 50 gradi e da dietro sento proprio aria calda.
Col ryzen questo non succede.
Cioè a 70 gradi mi aspetterei un dissipatore bello caldo...o qualcosa tipo arriva a 60 per poi iniziare a salire fino a 70 (segno che sarei a limite col sistema di dissipazione) invece questo non succede.
Si fissa a 70 gradi e resta li...dopo due ore di prime...
Tra l'atro sembra quasi insensibile all'aumento delle ventole...anche a 2000 giri sta fisso a 70...:rolleyes:
Si fai conto che stai confrontando una CPU (phenom) che aveva un TDP termico di 125W con Ryzen che ha un TDP termico di 95W..
Ryzen produce molto meno calore rispetto alle vecchie CPU...per quello che per raffreddarlo è sufficiente un dissi da 95W anziché uno da 125W...secondo me se metti un dissi più piccolo...vedi che lo senti caldo eccome...il TDP di Ryzen è un TDP termico....non è il consumo della CPU..
Il fatto che produca complessivamente meno calore, non significa che le temp raggiunte siano inferiori... sono quasi 5 miliardi di transistor da raffreddare...
succede piu o meno lo stesso a me, impianto custom, solo cpu e rad da 240, in oc (1700x questa volta e sempre 1,3v per stare a 3,7 stabili) la cpu sotto carico schizza verso i 70 in due e due quattro con occt.
per i 3,8 presumo vado vicino i l'1,35 o giu di li.
altro che 3,8 a 1,1/1,2 ,ho provato due processori e i voltaggi sono quelli li.
i consumi a questi livelli non sono cosi buoni.
oggi lo provo stock e ci lavoro un po vedo sw riesco a stare a 3,7 cpm 1,25
se ti puo essere utile io dopo le prove di ieri ho deciso di metterlo a default.
Ho lasciato vcore su auto, però ho tolto in off-set lo 0.65 v. Altrimenti quando boosta a 4100 arrivava a fare 1.5 v.
Adesso in idle a 2200 mhz sta a circa 0.804 , in boost a 3700 tutti i core a 1.221, mentre a 4100 (xfr) arriva a max 1.417.
È verissimo, l'unica rogna è la pasta del capitano, ma che rogna è?
Quelli di tomshw arrivavano al limite termico con un aio e frequenze stock, da vedere come hanno fatto il test ma sono comunque cose assurde.
È una rogna da poco tecnicamente, ma da punto di vista del compratore spendi 1K€ per una cpu con la pasta del capitano e perdi la garanzia se risolvi il problema?
Mi fa pure più incazzare una rogna del genere che se avessero avuto il silicio marcio che scalda a bomba, almeno quello era una causa reale qui ti mollano una rogna solo per risparmiarsi la saldatura.
Aggiungi che te lo vendono sbandierando ANCHE la feature dell'overclock...come facevano con il 7700K..peccato che poi sconsigliavano di fare OC...causa pasta del capitano...nel forum di Intel ci sono persone che si lamentano della temp....anche a def. Proprio un acquistone :D...senza contare che poi con il tempo sicuramente la pasta calerà di prestazioni come ogni pasta termica...un minimo di degrado c'è sempre...
sniperspa
10-07-2017, 12:00
Non ho avuto modo di smanettare troppo purtroppo ma il mio 1700 con ventole e pompa al massimo mi pare non salisse molto di temperatura nemmeno con voltaggi abbastanza alti (1,3 1,4v)
Ora l'ho rimesso frequenze a default, voltaggio a 1.1v e ventole al minimo...non credo salga molto sopra i 50° così
bagnino89
10-07-2017, 12:02
Si fai conto che stai confrontando una CPU (phenom) che aveva un TDP termico di 125W con Ryzen che ha un TDP termico di 95W..
Ryzen produce molto meno calore rispetto alle vecchie CPU...per quello che per raffreddarlo è sufficiente un dissi da 95W anziché uno da 125W...secondo me se metti un dissi più piccolo...vedi che lo senti caldo eccome...il TDP di Ryzen è un TDP termico....non è il consumo della CPU..
Il fatto che produca complessivamente meno calore, non significa che le temp raggiunte siano inferiori... sono quasi 5 miliardi di transistor da raffreddare...
Molta di questa confusione è dovuta al fatto che uno, istintivamente, associa sempre l'energia termica alla temperatura, anche se in teoria le due cose non sono sempre correlate.
Chissà perché i produttori non utilizzano il concetto di "exergia", che invece permetterebbe di fare confronti quantitativi anche tra chip con TDP/temperature diversi. Il conto è anche semplice, l'exergia del chip è uguale al TDP moltiplicato per l'efficienza di Carnot del chip stesso, ovvero:
Ex = TDP * (1 - Tamb/Tcore)
dove Tamb è la temperatura ambiente (che si dovrebbe tenere fissa per fare confronti corretti) e Tcore è la temperatura "operativa" della CPU.
Non sapevo che anche Colorful facesse mamme AM4
http://en.colorful.cn/product_show.aspx?mid=102&id=440
No... praticamente il core Zen ha 2 FP distinte a 128bit, contro Broadwell che ne ha 1 a 256 bit.
CUT
bastava che mi rispondessi con un sintetico SI.
Ma la sapete la complessità di ben 10 core a cannone in avx 512 (7900X = dual 512-bit AVX-512-F ports on port 5; 64 SP or 32 DP calculations per cycle) sotto prime e raggiungendo il thermal limit (@4.0 ghz su tutti i core)?
CUT
a stock questo è palesemente un problema di bios che gestisce in modo errato la frequenza sotto quel determinato carico o un serio problema termico (probabilmente imputabile a raffreddamento e TIM).
l'offset è appositamente previsto per alterare il moltiplicatore con le AVX proprio perché è noto che quello sia il carico massimo in cui ci si spinge al limite del TDP.
e leggendo tutto va anche evidenziato che il tizio lo specifica pure...
Gente una domanda: come se la cava ryzen con l'encoding in h265? Vorrei convertire i video da h264 (o altri formati) in h265, ma in giro ho letto che per fare un video anche solo di un'ora vi vogliono diverse ore :muro:
Con un ryzen 1700 circa quando ci dovrebbe volere per convertire 2 ore in h264 in h265?
molto banalmente, se faccio un encoding h264 con parametri simili tra 1700@3.8GHz e la gtx 1060 3Gb usando staxrip con le impostazioni "più simili possibili"(passatemi la dicitura, perchè il configuratore assume variabilità tale per cui è coimplicato se non impossibile adottare gli stessi identici parametri)...con l'accelerazione della scheda grafica ci metto 1/3 del tempo(e overclockando la vram guadagno ancora qualcosa).
in hevc h265 il divario non l'ho stimato, ma rispetto al 264 è molto più dispendioso, eventualmente posso fare qualche prova in serata se potesse esserti utile in qualche modo.
in questo specifico ambito di utilizzo la igpu intel dovrebbe essere più performante, ma non ho modo di quantificare il divario sia rispetto alla cpu che alla vga d'esempio.
Impronta
10-07-2017, 15:26
Appena sfornati... caldi caldi :D
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-intel-skylake-x-e-kaby-lake-x-arrivano-su-eprice-ecco-la-disponibilita-e-i-prezzi_69865.html
Gyammy85
10-07-2017, 15:29
Appena sfornati... caldi caldi :D
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-intel-skylake-x-e-kaby-lake-x-arrivano-su-eprice-ecco-la-disponibilita-e-i-prezzi_69865.html
K bbelli :) :)
Si possono ordinare tutti insieme?? :oink: :fagiano: :) :D :cool:
K bbelli :) :)
Si possono ordinare tutti insieme?? :oink: :fagiano: :) :D :cool:
minimo 3 per serie, dato che costano poco :D :cry:
Gyammy85
10-07-2017, 15:39
minimo 3 per serie, dato che costano poco :D :cry:
https://s18.postimg.org/60c1zoqyh/giphy2.gif (https://postimg.org/image/y0g5jyuet/)
Ma se li prendi tutti in omaggio danno la 1080ti con fedez senza tatuaggi stampato sul backplate? :eek:
minimo 3 per serie, dato che costano poco :D :cry:
Il 7820x mi sembra quello con il miglior rapporto prezzo/prestazioni o sbaglio? :confused:
Windtears
10-07-2017, 16:07
Ma se li prendi tutti in omaggio danno la 1080ti con fedez senza tatuaggi stampato sul backplate? :eek:
mi potrei accontentare dell'audio mentre lo scorticano in tempo reale. :asd:
scusami ma non ho resistito. :)
Il 7820x mi sembra quello con il miglior rapporto prezzo/prestazioni o sbaglio? :confused:
Per me è l'unica cpu che valga la pena di prendere in considerazione su x299, sebbene il rapporto prezzo/prestazioni resti sfavorevole vs Ryzen 7 + x370.
Ma, a meno di non essere con l'acqua alla gola per l'acquisto del nuovo PC, tanto vale aspettare la proposta di Amd con i Threadripper.
https://s18.postimg.org/60c1zoqyh/giphy2.gif (https://postimg.org/image/y0g5jyuet/)
Ma se li prendi tutti in omaggio danno la 1080ti con fedez senza tatuaggi stampato sul backplate? :eek:
Ma non ti sei stancato di trollare ogni volta? Quale sarebbe il tuo contributo alla discussione? Guadagni qualcosa nel prendere per il culo Intel? Forse mi sfugge qualcosa.
Sei più fastidioso dei "fanboy" Intel che magari vengono qui per buttarla in caciara, scusami se te lo dico: sarebbe ora ci dessi un taglio. Sembra che stia postando un bambino di 12 anni invece che un uomo di 32 (ipotizzando 85 sia il tuo anno di nascita).
paolo.oliva2
10-07-2017, 16:55
Mi rendo conto che siano delle architetture diverse però...dei dubbi mi restano.
cioè il phenom x6 quando faceva 60 gradi usciva proprio aria calda dal radiatore...
La stessa cosa succede se lancio un benck grafico... la gtx arriva a 50 gradi e da dietro sento proprio aria calda.
Col ryzen questo non succede.
Cioè a 70 gradi mi aspetterei un dissipatore bello caldo...o qualcosa tipo arriva a 60 per poi iniziare a salire fino a 70 (segno che sarei a limite col sistema di dissipazione) invece questo non succede.
Si fissa a 70 gradi e resta li...dopo due ore di prime...
Tra l'atro sembra quasi insensibile all'aumento delle ventole...anche a 2000 giri sta fisso a 70...:rolleyes:
Mi fai ridere perchè a me è capitata la stessa medesima cosa...:sofico:
Avevo un DS15 montato e 1800X a @4GHz e io rilevavo 45° (tra parentesi c'era di mezzo il discorso dei +20° degli X MA ERA APRILE)... ma cacchio... dissi tiepido, aria fredda... per me parevano anche troppi 45°...
Però ti faccio un esempio... ora con temp estiva, io registro si 45°/50° (esempio con una conversione video), ma la temp dell'H110i mi arriva a 30° e anche più in 3-4". A memoria, con il Thuban a 45°, il liquido non variava manco di 1° (avevo un altro impianto liquido però... ma mi limitavo a 20 litri di serbatoio e ventole sui radiatori spente).
Il 7820x mi sembra quello con il miglior rapporto prezzo/prestazioni o sbaglio? :confused:
ai prezzi attuali è difficile sbilanciarsi troppo secondo me, ma l' 8 core mi sembra proposto ad una cifra sensate, teoricamente una volta assestati dovrebbe risultare a circa 580-620€ contro i 1000 e rotti € cui era proposto il 6900K.
il 6 core invece probabilmente si stabilizzerà sui 400-440€ ed è in linea con le precedenti proposte intel, in quell'ottica trovo più sensato aspettare di avere informazioni sul coffelake che complessivamente quanto a piattaforma dovrebbe risultare più economico - difatto uno poteva prendersi un 5820K o un 6800K precedentemente e saltare del tutto questa piattaforma con circa la stessa spesa.
quello con il miglior compromesso secondo me è il 10 core "che passa" da 1700$ a 1000$ ed al momento non ha nel mainstream e nell'hedt una vera e propria alternativa diretta, e a quanto vedo già con i primi update le prestazioni sono migliorate rispetto alle primissime recensioni di qualche giorno fa...tutto questo scritto da uno che comunque non comprerebbe cose così costose.
nota a margine, ma che comunque alla fine ha rilevanza ed importanza, confronto a Zen nel prezzo/prestazioni credo che il divario sia troppo marcato (anche contando costo ram e mobo per sfruttarne le peculiarità), quindi ad oggi mi sembra davvero difficile scegliere a cuor sereno una configurazione basata su questi processori.
paolo.oliva2
10-07-2017, 17:03
succede piu o meno lo stesso a me, impianto custom, solo cpu e rad da 240, in oc (1700x questa volta e sempre 1,3v per stare a 3,7 stabili) la cpu sotto carico schizza verso i 70 in due e due quattro con occt.
per i 3,8 presumo vado vicino i l'1,35 o giu di li.
altro che 3,8 a 1,1/1,2 ,ho provato due processori e i voltaggi sono quelli li.
i consumi a questi livelli non sono cosi buoni.
oggi lo provo stock e ci lavoro un po vedo sw riesco a stare a 3,7 cpm 1,25
Io rimango sempre dell'opinione che Ryzen X8 il Vcore ideale è 1,25V/1,3V. 1,35V comincia ad essere un Vcore non ideale per l'estate (ovvio che considero l'utilizzo in MT).
Dopo è ovvio che la frequenza finale dipenda dal :ciapet: ..... cioè Vcore/frequenza. Però... ad esempio io in questi giorni ho provato 3,9GHz a 1,25V e per stare sicuro al 100% ho messo 3,8GHz (senza stare a provare se è RS)... ma se non fai bench o quant'altro, non te ne accorgi assolutamente.
Poi una cosa è chi ha preso un 1800X che gira che ti gira a def è 3,7GHz (con XFR) e certamente 3,8GHz (+100MHz) non è che sia granchè... ma chi ha preso un 1700 e si ritrova a +700MHz rispetto alla frequenza def... certamente è molto più contento di me.
paolo.oliva2
10-07-2017, 17:09
Ma la sapete la complessità di ben 10 core a cannone in avx 512 (7900X = dual 512-bit AVX-512-F ports on port 5; 64 SP or 32 DP calculations per cycle) sotto prime e raggiungendo il thermal limit (@4.0 ghz su tutti i core)?
"The throttling that I'm seeing at stock is because it tries to keep all 10 cores turboed at 4.0 GHz while running AVX512 without trying to apply any AVX512 offset. I believe the mobo/BIOS is supposed to apply the AVX512 offset there.
Once I manually applied the AVX512 offset and disabled the thermal protections, I was able to get all 10 cores to run AVX512 at up to 3.8 GHz without throttling.
If you stick with the stock TDP of 140W, I seriously doubt you'll be able to run 10-core AVX512 any higher than 3.3 - 3.5 GHz. The base frequency of the 7900X is 3.3 GHz."
Non dice neanche il tipo di raffreddamento che ha usato.
Io lo trovo del tutto regolare e trovo anche la pasta del capitano come l'unica rogna qui. :O
Con un raffreddamento a liq. penso si possa andare anche oltre i 4ghz e se deliddato tra un 4.1 - 4.3 Ghz in avx 512 :cool:
Esempio (@siliconlottery, il 7900X più scarso):
Intel 7900X @ 4.6GHz Boxed Processor Delidded (https://siliconlottery.com/collections/all/products/7900x46g)
-1.225V Vcore
-3 AVX Offset
-5 AVX512 Offset
Quindi 4.6 -5 offset = 4.1GHz
Vedremo i TR va
Edit:
Leggete anche l'ultimo post aggiornato ;)
http://www.mersenneforum.org/showpost.php?p=462949&postcount=69
Io non ho seguito bene la faccenda... però ero rimasto che il 6950X si occava sui 4,3/4,5GHz a seconda del :ciapet: del procio e ci si aspettava 4,7GHz "in tranquillità" per i7900X con punte a 5GHz... mi sono perso qualche cosa?
Il tuo ragionamento lo quoto... ma per me si è creata una falsa aspettativa sulle frequenze ottenibili con l'i7900X... perchè secondo me bisogna valiutare che il procio costa 1000$ così come è... se poi lo prendi selezionato, non costa più 1000$. Ha senso?
Per il discorso AVX512... reale utilità? Se già le AVX256 non rappresentano manco il 5% del mercato, che mazza te ne fai delle 512? Allora tanto meglio 2 FP 128 come su Zen che con il 95% di software FP (fino a 128bit) va più di Intel.
paolo.oliva2
10-07-2017, 17:19
Si comunque stiamo sempre parlando di una CPU che costa 1000$...in euro sarà pure di più...quello che non mi piace è percezione che io sto avendo di presa per i fondelli...scusa ma tra "saldare" il die e metterci la pasta la differenza è enorme...anche perché con il nr di transistor che aumentano sempre + e la miniaturizzazione sempre più spinta, lo smaltimento del calore prodotto dal chip è un aspetto rilevante..senza contare che esiste tutto un mercato di prodotti aftermarket di qualità...qualità vanificata da scelte del genere.....con la pasta vanifichi 80% dello smaltimento di calore...ripeto su una CPU da 1000$...non da 100$
La "complessità" dei 10 core non mi interessa in quanto non progetto CPU come lavoro...ma le compro..sono un consumatore...e comprare un qcosa che costa 1000$...con quello che sta uscendo in generale della piattaforma non mi piace...infatti non la comprerò...e dove potrò la sconsiglierò nei termini più assoluti...
Il rapporto prezzo/prestazioni non è, per me, un elemento irrilevante....
è come se mi compro una macchina e per raffreddarla come si deve devo levarle il cofano....siamo veramente all'assurdo...
Chiuso OT con Intel..
1150€ un X10 Skylake-X... Intel non lo vuole proprio capire che ha prezzi alti... ma in 2-3 mesi penso lo capirà e bene.
L'assurdo è l'i5 a 300€... cioè... 4TH venduti al prezzo di un 1700 al doppio dei core e quadruplo dei TH e con in più il costo mobo superiore all'AM4.
Dai... scusate... ma con il listino Intel prezzo/prestazioni... è come sparare sulla croce rossa... è stra-evidente.
paolo.oliva2
10-07-2017, 17:27
bastava che mi rispondessi con un sintetico SI.
Guarda... io non ho puntualizzato per te, ma l'ho puntualizzato perchè mi sembra che non lo si voglia capire... visto che si parla di FP Broadwell 256bit vs Zen 128bit (ma l'altra è sparita?).
La differenza è che quando Intel (esempio con Broadwell) usa la FP come 256bit, la frequenza dai 3,2GHz def passa a 3GHz, mentre Zen che le usa entrambe o solamente una, la frequenza def NON CALA.
La stessa cosa capita con Skylake-X, con FP da 512... ma si considerano i bit dell'FP senza considerare poi le relative frequenze e che Zen ha 2 FP a core vs Intel che è 1.
Windtears
10-07-2017, 17:31
se volete farvi male... su amazon, col prime day, ci sta la crosshair hero 6 scontata a 217€ (non chiedetemi quanto è poco)... se cercate sul warehouse, ci sta un ulteriore 20% ma valutate le condizioni. :)
edit: presa la prime, manca la cpu e sarò dei vostri... spero di non avere molti problemi. ;)
Guarda... io non ho puntualizzato per te, ma l'ho puntualizzato perchè mi sembra che non lo si voglia capire... visto che si parla di FP Broadwell 256bit vs Zen 128bit (ma l'altra è sparita?).
La differenza è che quando Intel (esempio con Broadwell) usa la FP come 256bit, la frequenza dai 3,2GHz def passa a 3GHz, mentre Zen che le usa entrambe o solamente una, la frequenza def NON CALA.
La stessa cosa capita con Skylake-X, con FP da 512... ma si considerano i bit dell'FP senza considerare poi le relative frequenze e che Zen ha 2 FP a core vs Intel che è 1.
tranquillo, era solo per metabolizzare i concetti che avevi espresso in precedenza ;)
paolo.oliva2
10-07-2017, 17:37
ai prezzi attuali è difficile sbilanciarsi troppo secondo me, ma l' 8 core mi sembra proposto ad una cifra sensate, teoricamente una volta assestati dovrebbe risultare a circa 580-620€ contro i 1000 e rotti € cui era proposto il 6900K.
il 6 core invece probabilmente si stabilizzerà sui 400-440€ ed è in linea con le precedenti proposte intel, in quell'ottica trovo più sensato aspettare di avere informazioni sul coffelake che complessivamente quanto a piattaforma dovrebbe risultare più economico - difatto uno poteva prendersi un 5820K o un 6800K precedentemente e saltare del tutto questa piattaforma con circa la stessa spesa.
quello con il miglior compromesso secondo me è il 10 core "che passa" da 1700$ a 1000$ ed al momento non ha nel mainstream e nell'hedt una vera e propria alternativa diretta, e a quanto vedo già con i primi update le prestazioni sono migliorate rispetto alle primissime recensioni di qualche giorno fa...tutto questo scritto da uno che comunque non comprerebbe cose così costose.
nota a margine, ma che comunque alla fine ha rilevanza ed importanza, confronto a Zen nel prezzo/prestazioni credo che il divario sia troppo marcato (anche contando costo ram e mobo per sfruttarne le peculiarità), quindi ad oggi mi sembra davvero difficile scegliere a cuor sereno una configurazione basata su questi processori.
Secondo me... se i TR rispettano quanto riportano i rumors... va a finire che per i soldi dell'i7900X X10 Intel ci deve mettere un X16 se non X18.
Quello che voglio dire, è che il 6950X doveva già essere prezzato 1000$ (e tutti sappiamo il perchè Intel non l'ha fatto)... ma visto che 1000$ è la cifra simbolo per il top desktop (almeno con Intel che ha concorrenza)... non sarebbe manco tanto fuori dai coppi, nel caso di un TR X16 3,5GHz def ~800/900€, che Intel sia costretta a chiedere 1000$ per l'X18 al posto dei 2000$ che si prospettano.
Il discorso di competitività dei prezzi di Intel è la logica conseguenza... cioè se piatti un X6 a 500€ e un X8 a 700€... la cifra è già "sostanziosa"... ma se fai come AMD, tipo X8 300 e X12 sui 500€ e X16 base a 700€, l'incentivo c'è a salire di numero di core (ovviamente non per giocare e internet)... perchè comunque la sostanza c'è. E' ovvio che se passi da 500€ per un X8, l'X10 a 1150€ non ci pensi manco lontanamente
Ho appena comprato un X1500 con scheda madre scrausissima Asus A320M-K, praticamente il peggio che esista (tanto non devo overcloccarlo).
Mi sembra che vada tutto bene, ho anche aggiornato il bios e installato i driver della scheda madre, l'unico problema rimasto è che la memoria (due moduli Corsair Vengeance LPX 2666 da 8GB) mi va a 2133mhz. Ho letto qualcosa riguardo ai problemi di gioventù di Ryzen, ma secondo il sito della Asus, questi moduli dovrebbero essere fra quelli supportati a 2666mhz. Se cambio la frequenza manualmente dal bios, il computer non parte più. Cosa sto sbagliando?
Edit: ok mi rispondo da solo. Sembra che possano andare a 2666mhz solo su singola DIMM. Colpa mia che avrei dovuto guardare meglio, anche se francamente un problema del genere non capisco nemmeno perchè esista. Spero possano risolvere in qualche modo con un aggiornamento del bios o qualcosa del genere :fagiano:
Un'altra cosa strana è che il bios mi dice che il processore sta sui 52°, quindi vorrei invece controllarlo in ambiente Windows sia in idle che in full. Finora usavo Hardware Monitor, ma dopo aver cambiato processore sembra che non riesca più a vederne la temperatura.
Secondo me... se i TR rispettano quanto riportano i rumors... va a finire che per i soldi dell'i7900X X10 Intel ci deve mettere un X16 se non X18.
Quello che voglio dire, è che il 6950X doveva già essere prezzato 1000$ (e tutti sappiamo il perchè Intel non l'ha fatto)... ma visto che 1000$ è la cifra simbolo per il top desktop (almeno con Intel che ha concorrenza)... non sarebbe manco tanto fuori dai coppi, nel caso di un TR X16 3,5GHz def ~800/900€, che Intel sia costretta a chiedere 1000$ per l'X18 al posto dei 2000$ che si prospettano.
Il discorso di competitività dei prezzi di Intel è la logica conseguenza... cioè se piatti un X6 a 500€ e un X8 a 700€... la cifra è già "sostanziosa"... ma se fai come AMD, tipo X8 300 e X12 sui 500€ e X16 base a 700€, l'incentivo c'è a salire di numero di core (ovviamente non per giocare e internet)... perchè comunque la sostanza c'è. E' ovvio che se passi da 500€ per un X8, l'X10 a 1150€ non ci pensi manco lontanamente
è abbastanza evidente che concordo sulla linea del discorso, però secondo me se teniamo conto che c'è chi ha speso oltre 500€ per un 1800X al lancio allora un 7820X assestato a circa 100€ di differenza non è così abominevole di suo, sempre in virtù di quanto costava il 6900K prima di lui, poi il costo complessivo della piattaforma è ovviamente maggiore...ma anche li, se uno ha preso la ch6 a 330€ al lancio, quindi probabilmente a prezzo assestato esce qualcosa di relativamente vicino. più che altro la vera differenza estrema è tra prezzo minimo di zen oggi con abbinamento "B350+1700+kit dual channel" vs 7820X con mobo 299 top e ram x 2.
quanto a TR ormai dovremmo essere prossimi, se i prezzi sono da rumors e le prestazioni in linea e buon scaling MT, quanto a prezzo/prestazioni ci sarà un divario anche più sensibile che dall'AM4 anche in virtù del fatto che su tutte le cpu ci saranno le stesse linee pci-e ecc a differenza della proposta intel che non permette di sfruttare a pieno la piattaforma con le cpu "più economiche", la dove questi extra siano d'interesse per l'utente.
Io rimango sempre dell'opinione che Ryzen X8 il Vcore ideale è 1,25V/1,3V. 1,35V comincia ad essere un Vcore non ideale per l'estate (ovvio che considero l'utilizzo in MT).
Dopo è ovvio che la frequenza finale dipenda dal :ciapet: ..... cioè Vcore/frequenza. Però... ad esempio io in questi giorni ho provato 3,9GHz a 1,25V e per stare sicuro al 100% ho messo 3,8GHz (senza stare a provare se è RS)... ma se non fai bench o quant'altro, non te ne accorgi assolutamente.
Poi una cosa è chi ha preso un 1800X che gira che ti gira a def è 3,7GHz (con XFR) e certamente 3,8GHz (+100MHz) non è che sia granchè... ma chi ha preso un 1700 e si ritrova a +700MHz rispetto alla frequenza def... certamente è molto più contento di me.
Eh infatti come prestazioni siamo li col 1700 che in oc teneva 3.7/.8 con rispettivamente 1.3/1.36v quindi dentro i parametri consigliati da amd in oc, a dire il vero non ho provato molto con la taichi anche 1 parametro fa differEnza.
Ovviamente parlo di stabilità almeno 30m di occt che credo bastino pe farsi un'idea generale.
Ho smanettato un altro po con la mobo e il 1700x. E stavo con 1.21/3.7 su tutti i core smanettando con l'llc e disabilitando le protezioni alla cpu che forse leggono valoti sballati delle temp e quindi spegnevano la cpu.
Usando il pc in game non cosi intensivo regge bene, a liquido lo spingero fini 3.8/3.9 se ci arriva entro l'1.4v, alla fine amd parla di 1.45. Per i consumi me ne faro una ragione tanto operdendo tempo con il pstate si torna a parametri decenti quindi alla fine giocando qua e la si ha un bel sistema.
Certo queste cpu richiedono un bel po di fine tuning ma sono molto contento di aver cambiato il 5820k con questo. A livello di prestazioni siamo molto vicini, col 5820k in oc ai stava davanti in qualche gioco pero dai quando si sale in wqhd e 4k differenza 0
se volete farvi male... su amazon, col prime day, ci sta la crosshair hero 6 scontata a 217€ (non chiedetemi quanto è poco)... se cercate sul warehouse, ci sta un ulteriore 20% ma valutate le condizioni. :)
edit: presa la prime, manca la cpu e sarò dei vostri... spero di non avere molti problemi. ;)
E pensare che ho pagato 180 euro 'sto cesso di MSI... a saperlo avrei aspettato un mese :D
techfede
10-07-2017, 20:59
Scusate se è stato già detto, ma le schede mamme per threadripper saranno sempre da ATX a scendere, oppure EATX?
Mi è venuto un dubbio atroce proprio ora :D
mi sa eatx a meno che non ne facciano qualche modello atx
con quella padella di processore e 8 slot di ddr, forse ne faranno qualche versione con 4 slot invece che 8, ma in linea di massima e-atx (che poi non sono eatx, ma un ibrido atx/eatx)
Windtears
10-07-2017, 21:09
E pensare che ho pagato 180 euro 'sto cesso di MSI... a saperlo avrei aspettato un mese :D
lo so, ma tu è un mese che ti godi ryzen... è un po' come quando si compra i giochi al dayone... :) non ti dico a quanto ho pagato la prime x370 o mi ammazzi. :asd: <-mi sono preso un rischio calcolato, praticamente il prezzo che avrei pagato per la k4 gaming quando c'è stato il price glitch su amazon.de
Crysis90
10-07-2017, 21:18
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-intel-skylake-x-e-kaby-lake-x-arrivano-su-eprice-ecco-la-disponibilita-e-i-prezzi_69865.html
Correteeeeee!!
Correte a comprarli subitooooooooo!!!
Un 4C/8T si può acquistare alla MODICA ed ECONOMICA cifra di 400,00 euro!!!!!!!!
:asd: :asd: :asd: :asd: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-intel-skylake-x-e-kaby-lake-x-arrivano-su-eprice-ecco-la-disponibilita-e-i-prezzi_69865.html
Correteeeeee!!
Correte a comprarli subitooooooooo!!!
Un 4C/8T si può acquistare alla MODICA ed ECONOMICA cifra di 400,00 euro!!!!!!!!
:asd: :asd: :asd: :asd: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
a me fa più spavento il 590€ barrato in parte...anche se spesso compro da prezzo estremo perché offre comunque ottima garanzia, spedizione istantanea ecc ecc...e talvolta anche buone offerte.
Nautilu$
10-07-2017, 21:27
Ma vi ricordate il mendocino 300@450vdef e oltre
..... a quanto stava? 300.000lire?
E come mai Intel in quel caso era così buona?
Crysis90
10-07-2017, 21:32
a me fa più spavento il 590€ barrato in parte...anche se spesso compro da prezzo estremo perché offre comunque ottima garanzia, spedizione istantanea ecc ecc...e talvolta anche buone offerte.
Se apri il sito, lo danno a 390,99.
Senza prezzi sbarrati.
Ma vi ricordate il mendocino 300@450vdef e oltre
..... a quanto stava? 300.000lire?
E come mai Intel in quel caso era così buona?
le cpu con ottimo prezzo/prestazioni e/o ottimamente overclockabili le ha avute, non lo si può negare.
basta vedere anche ora ad esempio il pentium G kabylake che annienta in prezzo/prestazioni quasi totalmente il listino degli i3 per configurazioni a budget estremamente ridotto.
Se apri il sito, lo danno a 390,99.
Senza prezzi sbarrati.
si ma è fatto sembrare come se questo fosse un prezzo scontato relativo a quel prezzo pieno...fa spavento anche solo pensarla questa cosa, 4 core a 600€ prrrrrrrrrrr.
Crysis90
10-07-2017, 21:49
Questo
https://youtu.be/89Tgazt8v5Y
fa ancora piu spavento.
Praticamente si è rimangiato tutto.
Qualcuno deve aver pagato una GROSSA mazzetta... :mc: :muro:
Ragazzi di cosa vi meravigliate
Roland74Fun
10-07-2017, 22:04
Questo
https://youtu.be/89Tgazt8v5Y
fa ancora piu spavento.
Praticamente si è rimangiato tutto.
Qualcuno deve aver pagato una GROSSA mazzetta... :mc: :muro:
No no, a questo punto aspetto coffelake.
johnny185
10-07-2017, 22:11
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto, ho acquistato:
Ryzen 1700x
Enermax LiquiMaxII 240
Msi B350m Arctic
2x8gb Corsair VENGEANCE LPX 3200
Gigabyte 1050 Ti 4gb Gaming G1
ssd nvme 960 evo 256gb
Thermaltake 650W Gold
In Win 301 White
ma appenda ho installato win10 pro i primi problemi di instabilità, provo ad aggiornare il bios e va a buon fine, ma niente, provo a scaricare tutti i driver aggiornati ma niente. mi accorgo che i driver della nvidea sono incompatibili con tale versione di windows perciò mi documento e sembra che la prima versione non digerisca le nvidea. a questo punto leggo in giro sul web che qualche sventurato come me abbia montato la vecchia vga, installato tutti gli aggiornamenti e successivamente rimontato la nuova. Provato a fare tutto ma sembra che la mia vecchia vga (X8ooGTO PCIEX1.0) parte il pc esce la schermata del bios ma non va oltre. stasera rimonto tutto ma il led del boot non passa e perciò decido di effettuare il cmos ma nonostante sembra che non vuole andare oltre il boot.....sono disperato qualcuno di voi può aiutarmi!!!!
Questo
https://youtu.be/89Tgazt8v5Y
fa ancora piu spavento.
Praticamente si è rimangiato tutto.
Qualcuno deve aver pagato una GROSSA mazzetta... :mc: :muro:
c'è anche la possibilità che abbia semplicemente calcato la mano in un momento di frustrazione puntando il dito a piattaforma e produttori di mobo/dialogo con intel per evidenziare problemi di alimentazione...che in realtà sono molto più situazionali di quando pensasse: essere un "overclocker" non significa che ogni suo pensiero sia sempre e comunque esatto in ambito OC o di analisi circuitale.
senza nasconderci dietro un dito vorrei ricordarvi gli utenti che hanno trovato i ryzen "laggosi come un dual core" o la gente pronta a buttare tutto perché non funzionavano le ram.
sicuramente un rilascio anticipato comporta noie, e se effettivamente mobo costose non riescono a reggere cpu da mille dollari qualche cosa non torna...ma anche ad ingigantire i fatti o trovare problemi dove non ci sono si fa in fretta.
poi io non voglio difendere niente e nessuno, per me sono tutti uguali e sfornano tutti cose di mio interesse, semplicemente quando devo comprare vedo con tot soldi cos'è disponibile, che si chiami RX o GTX così come un core iX anziché Rqualcosa è secondario.
pallappesa
10-07-2017, 22:33
Ma questo lo avete letto .... su tom's poi ...
https://www.tomshw.it/analisi-problemi-skylake-x-pasta-termica-consumi-86917
Crysis90
10-07-2017, 23:08
c'è anche la possibilità che abbia semplicemente calcato la mano in un momento di frustrazione
Io opto per la mazzetta.
Non posta mai video più lunghi di 10 minuti, ora tutt'un tratto si è ricreduto e deve leccare per 25 minuti il culo ad Intel!?!?
Bah.
Io opto per la mazzetta.
:O :read:
Ma questo lo avete letto .... su tom's poi ...
https://www.tomshw.it/analisi-problemi-skylake-x-pasta-termica-consumi-86917
Si, penso che domani in quella redazione qualcuno verrà licenziato... :asd: :asd:
fatantony
11-07-2017, 00:42
Ma questo lo avete letto .... su tom's poi ...
https://www.tomshw.it/analisi-problemi-skylake-x-pasta-termica-consumi-86917
Letto ora :) riporto qualcosa
Osservazione #2: la dissipazione del calore disperso è ostacolata dalla costruzione della CPU e dalla decisione di Intel di usare la pasta termica tra il die e l'heatspreader. Malgrado la quantità di pressione che usate o quanto fresco potete mantenere il vostro heatsink, non realizzerete mai il potenziale di Skylake-X nel modo in cui è configurato attualmente. Intel ha applicato un freno termico, favorendo la longevità e sacrificando le prestazioni.
Ma io dico, ce ne accorgiamo solo ora che la pastazza tra die ed ihs è una immane presa per i fondelli???:rolleyes:
Per concludere, vediamo consumi simili a quelli di alcune schede video non appena iniziamo a overcloccare Skylake-X. L'FX-9590 di AMD non si avvicina nemmeno a questi risultati, se v'interessa saperlo.
La riabilitazione della serie FX-9xxx :asd: :asd:
Qual è la conclusione? Intel ha spinto sull'acceleratore ancora una volta con un processore Xeon overcloccato di fabbrica che si sdoppia diventando un processore desktop di fascia alta. Abbiamo tuttavia il sentore che la vecchia architettura Core sti arrivando alla fine dei suoi giorni.
Amen :angel: :angel:
A questo punto penso proprio che da qua a 12 mesi, ci saranno sviluppi interessanti!
Roland74Fun
11-07-2017, 01:28
Ah ah ..... arrivare a dire che il 9590 nemmeno si avvicina vuol dire che la situazione è veramente particolare.....
Ma li avete letti i commenti?
Bellissimo questo in puro stile Gyammy.... :D
la mia ha 24 fasi vrm digggittttali con certificazione milite ignotoh
eh non fanno più le mobo di una volta :D 8===D
Ricordo di aver ricoperto il socket di gomma-pane, coibentato il resto con neoprene e*
overcloccato per 6 mesi come se non ci fosse un domani, il tutto raffreddato con prototipo di phase changer della Dimastech da 1,2hp (praticamente un Ciao), giusto per stare tranquillo XD..*
deadbeef
11-07-2017, 02:08
Si, penso che domani in quella redazione qualcuno verrà licenziato... :asd: :asd:
Articolo scritto da Igor Wallossek di toms hardware germania....non credo verrà licenziato...
Ma questo lo avete letto .... su tom's poi ...
https://www.tomshw.it/analisi-problemi-skylake-x-pasta-termica-consumi-86917
Ricordiamo che questo capolavoro costa 1000 euro :asd:
ai prezzi attuali è difficile sbilanciarsi troppo secondo me, ma l' 8 core mi sembra proposto ad una cifra sensate, teoricamente una volta assestati dovrebbe risultare a circa 580-620€ contro i 1000 e rotti € cui era proposto il 6900K.
il 6 core invece probabilmente si stabilizzerà sui 400-440€ ed è in linea con le precedenti proposte intel, in quell'ottica trovo più sensato aspettare di avere informazioni sul coffelake che complessivamente quanto a piattaforma dovrebbe risultare più economico - difatto uno poteva prendersi un 5820K o un 6800K precedentemente e saltare del tutto questa piattaforma con circa la stessa spesa.
quello con il miglior compromesso secondo me è il 10 core "che passa" da 1700$ a 1000$ ed al momento non ha nel mainstream e nell'hedt una vera e propria alternativa diretta, e a quanto vedo già con i primi update le prestazioni sono migliorate rispetto alle primissime recensioni di qualche giorno fa...tutto questo scritto da uno che comunque non comprerebbe cose così costose.
nota a margine, ma che comunque alla fine ha rilevanza ed importanza, confronto a Zen nel prezzo/prestazioni credo che il divario sia troppo marcato (anche contando costo ram e mobo per sfruttarne le peculiarità), quindi ad oggi mi sembra davvero difficile scegliere a cuor sereno una configurazione basata su questi processori.
Intendevo dire che al momento, secondo me, l'unica alternativa al 1700/1800 che considero bestbuy, è il 7820x. E' chiaro anche che chi può aspettare si prende un bel TR da 16 core :sofico:
Tr quando dovrebbe uscire?
Tr quando dovrebbe uscire?
Fine luglio/ inizio agosto ma non so se ci saranno già tutte le versioni :confused:
il problema della pasta termica e dell'assemblaggio dell'his è ricorrente per intel, non capisco come facciano a caderci ogni volta.
mah.
comunque si l'archidettura core sta arrivando al suo massimo, se non ci è già arrivata, quindi direi che intel può traccheggiare ancora un'annetto, poi si riparte da capo con una nuova archidettura loro e la seconda iterazione dell'archidettura zen da parte di amd. Direi un'ottimo scontro con due archidetture abbastanza giovani entrambe e probabilmente efficienti (non credo che intel canni un'altra archidettura modello p4)
250W a def e problemi termici mica da ridere.........TR la ara sta piattaforma dell'ultimora intel.... ora tocca a nvidia..nel duemilacredici :asd:
AceGranger
11-07-2017, 09:58
il problema della pasta termica e dell'assemblaggio dell'his è ricorrente per intel, non capisco come facciano a caderci ogni volta.
mah.
comunque si l'archidettura core sta arrivando al suo massimo, se non ci è già arrivata, quindi direi che intel può traccheggiare ancora un'annetto, poi si riparte da capo con una nuova archidettura loro e la seconda iterazione dell'archidettura zen da parte di amd. Direi un'ottimo scontro con due archidetture abbastanza giovani entrambe e probabilmente efficienti (non credo che intel canni un'altra archidettura modello p4)
il problema non è tanto quello, ma è il fatto che la frequenza operativa ideale dell'architettura Core è sotto i 3 GHz, intorno ai 2,6-2,7 GHz; ( e credo che i 14 nm abbiano dato anche una mano in negativo a fissarla cosi bassa )
complice l'assenza di AMD a fare concorrenza, Intel l'architettura l'ha sviluppata intorno ai mercati che contavano, ovvero quello server e mobile, quindi frequenze basse, molta efficienza e tanti core nel caso dei server;
ora si ritrovano con un problema di non poco conto
"Avete un benefit prestazionale del 6,6% da frequenze il 7,5% più alte al costo di un aumento dei consumi del 31%."
è palese che le varianti Conumer siano in "OC" di fabbrica e fissate ocn valori vicino al limite, anche se avessero usato la saldatura non sarebbe cambiato un gran che.
paolo.oliva2
11-07-2017, 10:03
https://www.tomshw.it/analisi-problemi-skylake-x-pasta-termica-consumi-86917
Oddio... la situazione è palese e rispecchia in toto la situazione avuta con Intel senza concorrenza.
Intel non ha spinto più di tanto (direi per nulla) sull'ottimizzazione architetturale adeguandola alla nanometria silicio... avere un 14nm con la concorrenza 28nm e 32nm, non ce n'era assolutamente bisogno... e tutti gridavano all'efficienza architetturale di Intel.
Vedere un procio Intel sul silicio 14nm che è probabilmente il migliore sulla piazza paragonandolo al 9590... è una situazione allucinante.
Inficia tutta la competitività della piattaforma Skylake-X. Cioè... uno potrebbe prendersi la mobo e optare per un X6/X8 (dal prezzo più congruo rispetto ad AMD)... ma poi? A leggere quell'articolo... chi pensere all'acquisto per avere la possibilità di upgradare ad un X10 o superiore?
Ribaltando il discorso su AMD... un TR X12 costerebbe quanto un X8 Intel... la mobo supporta l'X16 e il prezzo dell'X16 potrebbe essere più basso dell'X10 Intel. Mobo meno cara... procio meno caro.. margine incremento prestazioni galattico rispetto ad Intel (immagigniamoci un entry-level AMD X16 a 3GHz...da occare in tranquillità a 3,6/3,7GHz non ha nulla di meno di un X10 occato foss'anche a @5GHz), senza spendere nulla di più a parte la dissipazione (niente deliddazione, niente acquisto procio selezionato e quant'altro)...
I recensori sembrano aver capito sta situazione e la mettono per bene in evidenza. Cioè... ora illustrano i prb di Intel, a fine mese quando faranno comparazioni con AMD, saranno articoli da incorniciare.
Io rimango dell'idea che Intel utilizzi la pasta del capitano proprio per non permettere l'OC... ma non per problemi commerciali... quanto invece perchè è al max di quanto può ottenere in sicurezza da silicio + architettura. Praticamente la pasta del capitano è un limitatore di corrente.
P.S.
Ci rendiamo conto che un i9 7900X non è gestibile dissipato ad aria manco a def? Cioè... è pressochè come il mio 1800X a @4,100GHz per +250 punti in cinebench (1922 a @4140GHz = ~1900 a @4,100GHz vs 2169 del 7900X).
giovanbattista
11-07-2017, 10:06
Amen :angel: :angel:
:D Ma dai lo sanno tutti che amd paga:banned: x screditare i suoi competitor e negli anni abbiamo avuto + di una dimostrazione:Prrr: e sopratutto che Tom's è di parte (dicono sia rosso:asd:) le cpu Skx sono una bomba:help: basta portarle ad una temp di - 100°C:ops: e arrivi a 6Ghz in scioltezza, che x un D.Use è perfetto:sbonk: ecco come stanno le cose:asd:
il numero di faccine sovraimpresse non lascia adito a soggettive interpretazioni del post appena visionato sul vostro schermo....decreto ministeriale N°852/687 del 12/4/1989, revisioni art. 47 comma 587.
alfonsor
11-07-2017, 10:16
Io rimango dell'idea che Intel utilizzi la pasta del capitano proprio per non permettere l'OC... ma non per problemi commerciali... quanto invece perchè è al max di quanto può ottenere in sicurezza da silicio + architettura. Praticamente la pasta del capitano è un limitatore di corrente.
per me è l'opposto: intel non usa la saldatura per creare un giochino per fare divertire gli ocisti incalliti; prendi, smonti un coso da 1000 euro, ci metti la tua pasta, lo rimonti, ti senti un mago delle cpu
-cut-
"Avete un benefit prestazionale del 6,6% da frequenze il 7,5% più alte al costo di un aumento dei consumi del 31%."
è palese che le varianti Conumer siano in "OC" di fabbrica e fissate ocn valori vicino al limite, anche se avessero usato la saldatura non sarebbe cambiato un gran che.
Il problema della pasta del capitano è che un sistema a liquido da 500 euro rende come il più puzzolente degli AiO.
Praticamente arrivi al limite termico molto prima di raggiungere quello di alimentazione.
Carica il profilo 2666 e poi metti a mano 2400 lasciando il resto inalterato.
Grazie, per ora faccio così, sperando che non ci siano problem idi stabilità.
Anche se, avendo comprato RAM da 2666mhz, mi piacerebbe farle andare a 2666mhz, non a meno. Ma poi, perchè esiste una limitazione del genere? E dire che la scheda madre specifica che sono supportate memorie fino a 2666mhz, e fino a 3200mhz in OC... e intanto nisba.
E' una cosa che possono risolvere tramite aggiornamenti del bios, oppure ormai sono fregato? :stordita:
AceGranger
11-07-2017, 11:33
Il problema della pasta del capitano è che un sistema a liquido da 500 euro rende come il più puzzolente degli AiO.
Praticamente arrivi al limite termico molto prima di raggiungere quello di alimentazione.
sei praticamente gia al limite di alimentazione; la pasta è un non problema.
"Avete un benefit prestazionale del 6,6% da frequenze il 7,5% più alte al costo di un aumento dei consumi del 31%."
se per avere solo il 7,5% di frequenza ti ritrovi con il 31% di consumi in piu, vuol dire che la CPU è gia alla frutta, con o senza pasta termica;
con la saldatura saresti salito di uno sputo in piu in frequenza ma saresti salito ancora peggio in consumi.
sei praticamente gia al limite di alimentazione; la pasta è un non problema.
"Avete un benefit prestazionale del 6,6% da frequenze il 7,5% più alte al costo di un aumento dei consumi del 31%."
se per avere solo il 7,5% di frequenza ti ritrovi con il 31% di consumi in piu, vuol dire che la CPU è gia alla frutta, con o senza pasta termica;
con la saldatura saresti salito di uno sputo in piu in frequenza ma saresti salito ancora peggio in consumi.
Certo, si vede chiaramente che non siamo più nella parte lineare della curva, però mi riferisci a questo:
"Al momento, persino un raffreddamento a liquido custom deve gettare la spugna a 250W, ben prima che i convertitori di tensione della maggior parte delle motherboard raggiungano il proprio limite. Sotto condizioni operative normale, è la CPU (e non la motherboard) ad andare in throttling per prima."
Con uno scambio termico più efficiente avresti potuto mantenere impostazioni più spinte, a patto di avere un impianto custom fatto come si deve.
AceGranger
11-07-2017, 11:54
Certo, si vede chiaramente che non siamo più nella parte lineare della curva, però mi riferisci a questo:
"Al momento, persino un raffreddamento a liquido custom deve gettare la spugna a 250W, ben prima che i convertitori di tensione della maggior parte delle motherboard raggiungano il proprio limite. Sotto condizioni operative normale, è la CPU (e non la motherboard) ad andare in throttling per prima."
Con uno scambio termico più efficiente avresti potuto mantenere impostazioni più spinte, a patto di avere un impianto custom fatto come si deve.
certo, su quello non c'è dubbio, ma il punto è che anche con la saldatura avresti avuto giusto quei 100 MHz in piu a discapito pero di una vagonata di Watt.
nel senso, con la saldatura sarebeb stata un po la "vitoria di Pirro", qui il problema è proprio l'architettura che ormai lato frequenze è arrivata al limite;
è un'architettura giusta per Mobile e Server, ma fin quando non presenteranno un'architettura nuova le cose ho idea che non cambieranno.
Quando carichi il profilo XMP, le ram vengono impostate per funzionari con parametri pensati per un controller intel che funziona diversamente da uno AMD. Te le vendono come 2666 XMP, ma ci caricano sopra un profilo standard 2133 anche se lo standard arriva a 2666 e così rimani fregato.
Che io sappia solo Crucial e Kingston mettono profili standard superiori a 2133 sulle ram consumer.
Se vuoi comunque i 2666 devi metterti a toccare a mano i timings e subtimings, puoi partire dal profilo XMP e rilassarli a mano finché non ti diventa stabile (che poi è la stessa cosa che fai caricando il profilo XMP e abbassando invece la frequenza, rendendo stabile la configurazione perché meno tirata).
Quindi uno come dovrebbe fare? Caricare a default i valori e settare solo la ram con il clock desiderato? così il controller dovrebbe impostare i valori automaticamente? e dovrebbero essere quelli corretti?
lo chiedo perché ho in casa delle ddr4 a 2400 con profilo XMP, impostando il profilo XMP (DOCP standard) e tutto a def, con bios 1403 su C6H, qualche gg fa guardando Netflix...freezone e poi q-code 8....che indica CPU not operational...visto che la CPU non era overclokkata...penso sia un problema della RAM...se il controller ram crasha immagino si tiri dietro tutto...in tre mesi di uso mai successo un crash del genere..
tra altro la C6H appena alzi il clock delle DDR4 (da 2133 a 2400 ad esempio) aumenta automaticamente anche il VSOC mettendolo a 1.05 anziché 0.9...
nello standard Jedec i timing sono legati al clock? cioè lo standard prevede che a 2133 MHZ il timing sia 15 15 15 35? per 2400 altri timing? oppure il timing è "soggettivo" rispetto al controller?
Mister D
11-07-2017, 12:12
il problema non è tanto quello, ma è il fatto che la frequenza operativa ideale dell'architettura Core è sotto i 3 GHz, intorno ai 2,6-2,7 GHz; ( e credo che i 14 nm abbiano dato anche una mano in negativo a fissarla cosi bassa )
complice l'assenza di AMD a fare concorrenza, Intel l'architettura l'ha sviluppata intorno ai mercati che contavano, ovvero quello server e mobile, quindi frequenze basse, molta efficienza e tanti core nel caso dei server;
ora si ritrovano con un problema di non poco conto
"Avete un benefit prestazionale del 6,6% da frequenze il 7,5% più alte al costo di un aumento dei consumi del 31%."
è palese che le varianti Conumer siano in "OC" di fabbrica e fissate ocn valori vicino al limite, anche se avessero usato la saldatura non sarebbe cambiato un gran che.
Esattissimo. E non è bastato cambiare gerarchia di cache e modificare qualcosa come i flip flop e investire una barca di soldi sul 14 nm ++ perché purtroppo metti mano alla microarchitettura trovando altro equilibrio tra frequenza e ipc (quindi diversa profondità delle pipeline e diverso FO4) oppure più alzi la frequenza e più i consumi esplodono. E sta volta ad intel sono esplosi più degli FX :asd:
Quando carichi il profilo XMP, le ram vengono impostate per funzionari con parametri pensati per un controller intel che funziona diversamente da uno AMD. Te le vendono come 2666 XMP, ma ci caricano sopra un profilo standard 2133 anche se lo standard arriva a 2666 e così rimani fregato.
Che io sappia solo Crucial e Kingston mettono profili standard superiori a 2133 sulle ram consumer.
Se vuoi comunque i 2666 devi metterti a toccare a mano i timings e subtimings, puoi partire dal profilo XMP e rilassarli a mano finché non ti diventa stabile (che poi è la stessa cosa che fai caricando il profilo XMP e abbassando invece la frequenza, rendendo stabile la configurazione perché meno tirata).
Fra l'altro una cosa strana è che, sempre secondo il supporto della Asus, un singolo stick da 8GB funzionerebbe a 2666mhz senza problemi. E' solo mettendo due stick che improvvisamente ti scende a 2133mhz.
paolo.oliva2
11-07-2017, 13:09
Sulla base dello smaltimento calore... i TR di AMD dovrebbero andare benissimo... perchè l'HIS e ben più grande del doppio rispetto ad un Ryzen X8.
Se qualcuno mi delucida :sofico:... perchè mi verrebbe da ipotizzare che sarebbe più facile, con un H110i, raffreddare un X16 ipotizzandolo formato da 2 1700 a 3GHz, che un 1800X con la stessa dissipazione ma in OC sui 4GHz.
In poche parole, ipotizzando un X16 140W TDP ed un 1800X in OC a 140W TDP... sarebbe più semplice raffreddare l'X16 140W.
Mi fa strano raffreddare 16 core con un H110i :D.... però è anche vero che ho postato consumi assurdi per il mio 1800X 0,9V 3GHz sotto Vray... anche confrontando i dati di Tom's sull'i9 X10 che in idle consumava 62W (ma sistema completo).
Speriamo si dia una mossa AMD a commercializzare sti TR... perchè io dovrei partire tra agosto e settembre.... e va bene aver regalato 100€ per la scimmia di aver le cose prima (250€ la CH6 e 529€ il 1800X), ma sarei restio a spenderne 300-400€ in più per una X399 e TR X16 base.
Nautilu$
11-07-2017, 13:16
Beh....ti è andata anche bene... La CH6 appena uscita non sfiorava i 400€…? Pensavo tu la avessi pagata così! :)
paolo.oliva2
11-07-2017, 14:15
Beh....ti è andata anche bene... La CH6 appena uscita non sfiorava i 400€…? Pensavo tu la avessi pagata così! :)
Mi ha salvato il fatto di essere in Africa. Quando sono venuto... ho fatto l'ordine dopo più di una settimana perchè volevo aspettare la Taichi.
La cosa IDIOTA è che il materiale l'ho ricevuto 1 mese dopo e pagato ai prezzi di 1 mese prima... colpa del venditore che diceva entro 14 giorni al max avrai il materiale... e pagato perfino con bonifico bancario anzichè contrassegno. MAI PIU'!!!
Sulla base dello smaltimento calore... i TR di AMD dovrebbero andare benissimo... perchè l'HIS e ben più grande del doppio rispetto ad un Ryzen X8.
Se qualcuno mi delucida :sofico:... perchè mi verrebbe da ipotizzare che sarebbe più facile, con un H110i, raffreddare un X16 ipotizzandolo formato da 2 1700 a 3GHz, che un 1800X con la stessa dissipazione ma in OC sui 4GHz.
In poche parole, ipotizzando un X16 140W TDP ed un 1800X in OC a 140W TDP... sarebbe più semplice raffreddare l'X16 140W.
Mi fa strano raffreddare 16 core con un H110i :D.... però è anche vero che ho postato consumi assurdi per il mio 1800X 0,9V 3GHz sotto Vray... anche confrontando i dati di Tom's sull'i9 X10 che in idle consumava 62W (ma sistema completo).
Speriamo si dia una mossa AMD a commercializzare sti TR... perchè io dovrei partire tra agosto e settembre.... e va bene aver regalato 100€ per la scimmia di aver le cose prima (250€ la CH6 e 529€ il 1800X), ma sarei restio a spenderne 300-400€ in più per una X399 e TR X16 base.
dipende anche dalla geometria dello scambiatore e da come sono posizionati i die, non semplicemente dalla potenza in gioco o dal rapporto tra aree.
poi va considerato il fatto che i dissipatori attuali non sono dati per compatibili quindi, dovendoli fare appostamente, mi aspetto che saranno ridisegnati appositamente per dimensioni e superficie adeguati(anche solo riadattando i progetti attuali, non che debbano esserci stravolgimenti a prescindere).
per "bassa e media" frequenza credo che il TR sarà molto facile da raffreddare considerata l'efficienza dell'architettura e come lavora tra 3GHz e 3.6GHz.
Beh....ti è andata anche bene... La CH6 appena uscita non sfiorava i 400€…? Pensavo tu la avessi pagata così! :)
mi pare 330€ quando l'ha presa crysis90, a quasi 400€ c'era la MSI xpower titanium, la più costosa AM4 al lancio.
Intendevo dire che al momento, secondo me, l'unica alternativa al 1700/1800 che considero bestbuy, è il 7820x. E' chiaro anche che chi può aspettare si prende un bel TR da 16 core :sofico:
si avevo capito e concordo, come espresso anche successivamente nel rapporto al 1800X in fase di lancio, data l'occasione ho preso in considerazione anche il 6 core ed il 10 facendo il rispettivo raffronto con la serie precedente e i ryzen R7 :)
Polpi_91
11-07-2017, 14:25
Grazie ad amazon ho appena preso la CHIV a 217€
Adesso manca il procio (1700x) e capire che ram prendere senza lasciarci un rene e trovarsele a 2133mHz
il problema della pasta termica e dell'assemblaggio dell'his è ricorrente per intel, non capisco come facciano a caderci ogni volta.
mah.
comunque si l'archidettura core sta arrivando al suo massimo, se non ci è già arrivata, quindi direi che intel può traccheggiare ancora un'annetto, poi si riparte da capo con una nuova archidettura loro e la seconda iterazione dell'archidettura zen da parte di amd. Direi un'ottimo scontro con due archidetture abbastanza giovani entrambe e probabilmente efficienti (non credo che intel canni un'altra archidettura modello p4)
fino al 2020 ci saranno ulteriori "core" cannonlake, icelake e tigerlake, solo dopo questi la nuova architettura...sempre che non cambino i piani e la anticipano.
Quali schede madri AM4 possibilmente (ma non necessariamente) con chipset B350 al momento offrono tutte queste caratteristiche contemporaneamente?
- P-state overclocking funzionante
- VRM con dissipatori funzionali
- Impostazione curve temperatura/velocità ventole da BIOS
- Possibilità di controllare la velocità di ventole sia a 3 pin che PWM
- Almeno uno slot M.2
- Solo slot PCI-Express (nel caso delle ATX-full)
pallappesa
11-07-2017, 14:44
Infatti, già da ieri la CH6 sta a 217 euzoz ... occasione di sicuro.
Quando ho scambiato la k4 per la Taichi la CH6 non era disponibile prima del 5 Luglio. Se lo fosse stato con questo prezzo avrei preso anche io la CH6.
Tanto tra la Taichi e la CH6 in ottica qualità/longevità ... dovremmo essere lì (serie TUF esclusa :( ).
maxmix65
11-07-2017, 14:54
Grazie ad amazon ho appena preso la CHIV a 217€
Adesso manca il procio (1700x) e capire che ram prendere senza lasciarci un rene e trovarsele a 2133mHz
Se vuoi le ram che vanno a 3200 devi per forza prendere le Gskill CL14 modello Old per intenderci quelle bicolore con il bordo rosso/giallo/nero eccc
Almeno nel mio caso quelle di sicuro ci stanno...
Sulle CL16 ci sono troppe variabili che possano andare a quelle frequenze
Ciaoo
Polpi_91
11-07-2017, 14:58
Se vuoi le ram che vanno a 3200 devi per forza prendere le Gskill CL14 modello Old per intenderci quelle bicolore con il bordo rosso/giallo/nero eccc
Almeno nel mio caso quelle di sicuro ci stanno...
Sulle CL16 ci sono troppe variabili che possano andare a quelle frequenze
Ciaoo
esatto, in teoria le Corsair 3200 CL16 sono nella QVL della CH6 ma sono sempre una incognita
maxmix65
11-07-2017, 15:08
Vanno bene anche le C15, sono identiche, cambia solo il profilo XMP
Io non rischierei...
Appena ho tempo provo a salire con le mie ma da come ho letto in giro dovrebbero tenere senza problemi 3600 CL 16 ..
Penso che siano gli stessi chip solo con XMP diverso..
Mi pare di aver letto chi e' salito anche a 4000mhz chiaramente salendo con i timing...
P.S certo che se Cl15 si trovano a poco prezzo su amazon le prenderei al max le si manda indietro se non reggono
Polpi_91
11-07-2017, 15:10
che poi ballano quasi 50€ tra un kit 3200CL16 o 3000mHz CL15 e uno 3200 CL14 che mi sa che non valgono la pena
Se vuoi le ram che vanno a 3200 devi per forza prendere le Gskill CL14 modello Old per intenderci quelle bicolore con il bordo rosso/giallo/nero eccc
Almeno nel mio caso quelle di sicuro ci stanno...
Sulle CL16 ci sono troppe variabili che possano andare a quelle frequenze
Ciaoo
Non e' la regola io ho le vengeance 3200 cl 16 hynix e per sfizio le ho portate a 3200 addirittura abbassando i timings xmp a 14.16.16.32.1T con 1.42v
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
maxmix65
11-07-2017, 15:19
che poi ballano quasi 50€ tra un kit 3200CL16 o 3000mHz CL15 e uno 3200 CL14 che mi sa che non valgono la pena
Dipende da cosa vuoi dal pc...
Se vuoi sfruttarlo a pieno piu salgono le memo e hai timing bassi piu' in certi ambiti aumentano le performance...
Inoltre avendo delle cl14 con una scheda madre adeguata alzare le frequenze delle memorie portandole anche a 3600mhz sfruttando la banda passante ...
maxmix65
11-07-2017, 15:20
Non e' la regola io ho le vengeance 3200 cl 16 hynix e per sfizio le ho portate a 3200 addirittura abbassando i timings xmp a 14.16.16.32.1T con 1.42v
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ok ma hai applicato delle tensioni superiori io parlo di lasciarle intorno a 1.35/1.36v e vedere dove arrivano
Poi se hai trovato delle buone ram meglio cosi
Scontro EPICO :)
http://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade/11
Probabilmente sono dual rank
Secondo il CPU-Z sono single rank, ma non so quanto sia affidabile.
Se vuoi le ram che vanno a 3200 devi per forza prendere le Gskill CL14 modello Old per intenderci quelle bicolore con il bordo rosso/giallo/nero eccc
Almeno nel mio caso quelle di sicuro ci stanno...
Sulle CL16 ci sono troppe variabili che possano andare a quelle frequenze
Ciaoo
Ciao,sono queste le ram di cui parli?GSkill F4-3200C16D-16GTZKW Memoria RAM da 2 x 8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16
dovrei acquistarle insieme alla ch6 e forse il 1600x dato che lo userei per game cosa dici sono buone ram? vorrei acquistare componenti che anche in futuro mi permettano di overcloccare.
P.s quelle ram adesso costano 110 euro
P.s2 azz ho controllato adesso e sono aumentate di 37 euro!
TheDarkAngel
11-07-2017, 18:10
Scontro EPICO :)
http://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade/11
Mi hanno impressionato i test della fpu, pensavo in una debacle e poi si scopre essere stato un ottimo approccio.
maxmix65
11-07-2017, 18:13
Ciao,sono queste le ram di cui parli?GSkill F4-3200C16D-16GTZKW Memoria RAM da 2 x 8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16
dovrei acquistarle insieme alla ch6 e forse il 1600x dato che lo userei per game cosa dici sono buone ram? vorrei acquistare componenti che anche in futuro mi permettano di overcloccare.
P.s quelle ram adesso costano 110 euro
No sono queste la colorazione e' indifferente prendi quelle che trovi a meno prezzo
https://www.gskill.com/en/finder?cat=31&prop_3=3200MHz&series=2482&prop_2=16GB+%288GBx2%29&prop_6=Dual+Channel+Kit&prop_4=14-14-14-34-2N
paolo.oliva2
11-07-2017, 18:14
Vorrei far notare che nell'articolo sii postano i prezzi degli Epyc.
X8 475$ e X16 a partire da 650$.
Ora... è ovvio che Epyc X16 e X8 ha comunque 4 die nel package per il discorso del SOC/MC/PCI, quindi protrebbero anche aver utilizzato pure tutti die fallati X4, vedi prezzo da X8 a X16 = +175$, con la base X16 a 650$.
Alla faccia... l'X32 AMD base costa quanto un X18 Intel...l'X32 TOP AMD quanto l'X24 Intel (4200$ circa) e l'X28 Intel arriva quasi a 12.000$ :eek: quasi 3 volte l'X32 AMD.
http://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade/12
Qui riporta la banda.... IF sembra lavorare molto bene... ma non capisco... Skylake peggiora rispetto a Broadwell?
Comunque in 7 condizioni differenti, 4 volte AMD vince, 3 volte perde.
NONOSTANTE che AMD avesse RAM 2400 vs Intel 2666
Il confronto sull'FP... AMD pompa e non male.
The older Xeons see a perforance boost of about 25%. The improvement on the new Xeons is a lot lower: about 13-15%. Remarkable is that the new binary is slower on the EPYC 7601: about 4%. That simply begs for more investigation: but the deadline was too close. Nevertheless, three different FP tests all point in the same direction: the Zen FP unit might not have the highest "peak FLOPs" in theory, there is lots of FP code out there that runs best on EPYC.
Anche nei consumi Zen va molto bene...ma non ho capito bene il senso della rece... cioè... a me sembra che hanno confrontato modelli di procio a parità di costo... e qui il discorso banda e similari è ininfluente (cioè la banda sarebbe la stessa tra un Epyc X32 e esempio un X16)... nei bench si possono fare le opportune considerazioni (cioè performances a core), ma confrontare i consumi di un X32 (AMD) con proci Intel a meno core... e poi AMD non perde... addirittura arriva a consumare 100W in meno in V-ray con performances del 30% superiori a Intel...
deadbeef
11-07-2017, 18:32
Scontro EPICO :)
http://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade/11
ottimi risultati, e stando a quanto dice https://www.servethehome.com, è in arrivo un firmware che dovrebbe aumentare ulteriormente le prestazioni
paolo.oliva2
11-07-2017, 19:00
Non ci capisco più una mazza....
Se uno prendesse 2 Epyc X16 per montarli su una mobo server 2cu, otterrebbe un X32 con solamente 1350$ di procio. mi sembra fossero a 2,2GHz... quindi alla buona equivalenti ad un TR X16 sopra i 4GHz.
Ovviamente sono 2 scenari totalmente differenti, l'Epyc certamente più esoso per mobo, memorie, alimentatore... ma se consideriamo l'X18 Intel a 2000$, cacchio... mi sa che alla fin fine tra un i9 X18 desktop ed un sistema Epyc 2+X16=X32, la differenza sarebbe minima.
A me non interessa :D, però rimane pur sempre una considerazione mica tanto fuori di testa.
AceGranger
11-07-2017, 19:23
Non ci capisco più una mazza....
Se uno prendesse 2 Epyc X16 per montarli su una mobo server 2cu, otterrebbe un X32 con solamente 1350$ di procio. mi sembra fossero a 2,2GHz... quindi alla buona equivalenti ad un TR X16 sopra i 4GHz.
Ovviamente sono 2 scenari totalmente differenti, l'Epyc certamente più esoso per mobo, memorie, alimentatore... ma se consideriamo l'X18 Intel a 2000$, cacchio... mi sa che alla fin fine tra un i9 X18 desktop ed un sistema Epyc 2+X16=X32, la differenza sarebbe minima.
A me non interessa :D, però rimane pur sempre una considerazione mica tanto fuori di testa.
il prezzi delle CPU singole Intel sono senza senso; al 99% sara piu conveniente acquistare 2 Xeon V5 piuttosto che l'i9 18x
( ovviamente sempre pensando all' MT )
poi piuttosto che fare il doppio x16 farei un doppio X24, e se non nelle possibilita un X24 subito e l'altro piu avanti :D
No sono queste la colorazione e' indifferente prendi quelle che trovi a meno prezzo
https://www.gskill.com/en/finder?cat=31&prop_3=3200MHz&series=2482&prop_2=16GB+%288GBx2%29&prop_6=Dual+Channel+Kit&prop_4=14-14-14-34-2N
IN pratica sono uguali cambia solo la latenza giusto? pero' hanno una grossa differenza di prezzo,circa 170 euro per quelle postate da te contro 140 euro per le altre,la differenza è giustificata da piu' alte prestazioni? non in teoria ma in pratica.
alfonsor
11-07-2017, 19:55
IN pratica sono uguali cambia solo la latenza giusto? pero' hanno una grossa differenza di prezzo,circa 170 euro per quelle postate da te contro 140 euro per le altre,la differenza è giustificata da piu' alte prestazioni? non in teoria ma in pratica.
il discorso è banale: ci tieni ad andare a 3200 con pochi problemi? se la risposta è "si", allora quelle 30 euro sono ben spese; se la risposta è "no", cioé ti accontenti di 2400, 2600, 2900, allora non sono ben spese
la differenza non è tanta e diventa infima tra 2900 e 3200
https://youtu.be/qUzbfIlrsZI
56/112 nuovo xeon Intel cinebench
Epyc 32*2 quanto faceva, non ricordo..?
maxmix65
11-07-2017, 20:33
IN pratica sono uguali cambia solo la latenza giusto? pero' hanno una grossa differenza di prezzo,circa 170 euro per quelle postate da te contro 140 euro per le altre,la differenza è giustificata da piu' alte prestazioni? non in teoria ma in pratica.
Le memorie sono uguali ma i chip per lavorare a 3200c l14 sono testati e garantiti invece quelle cl16 sicuramente sono chip che non raggiungono quelle latenze quindi hanno un profilo XMP diverso
Inoltre quelle cl14 vanno a 3600 cl16 le altre non penso propio...
In pratica le CL16 sono dei chip di memoria scartati e riciclati per timing piu' rilassati
Io non ho rischiato e non me ne pento per 30/40€ di differenza sono stracontento...
Aspetta qualche occasione e prendile , monitorizza i vari amazon europei io le ho prese ad esempio su quello francese in super offerta :cool:
Scontro EPICO :)
http://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade/11
prestazioni/consumo e prezzo/prestazioni mi sembrano eccellenti, si comporta relativamente bene anche nei test ST.
Io vedo che AT è ancora Intelcentrico...
Gyammy85
11-07-2017, 21:18
Scontro EPICO :)
http://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade/11
Davvero notevole...
Le memorie sono uguali ma i chip per lavorare a 3200c l14 sono testati e garantiti invece quelle cl16 sicuramente sono chip che non raggiungono quelle latenze quindi hanno un profilo XMP diverso
Inoltre quelle cl14 vanno a 3600 cl16 le altre non penso propio...
In pratica le CL16 sono dei chip di memoria scartati e riciclati per timing piu' rilassati
Io non ho rischiato e non me ne pento per 30/40€ di differenza sono stracontento...
Aspetta qualche occasione e prendile , monitorizza i vari amazon europei io le ho prese ad esempio su quello francese in super offerta :cool:
Ok ho capito! al primo calo di prezzo le prendo;)
Gyammy85
11-07-2017, 21:28
Io vedo che AT è ancora Intelcentrico...
A parti invertite si direbbe amd oneshottata asfaltata, ma in questo caso bisogna restare lucidi...molto lucidi...:O
AceGranger
11-07-2017, 21:39
https://youtu.be/qUzbfIlrsZI
56/112 nuovo xeon Intel cinebench
Epyc 32*2 quanto faceva, non ricordo..?
+- 4960
+- 4960
c'è anche questo:
https://www.youtube.com/watch?v=32hTAooG98c
che mostra un 10% extra con win server 2012 rispetto al 2016, non ho indagato sulle ragioni qualcuno ha informazioni in merito?
parlando dell'ovvio direi che potrebbe dipendere dallo scheduling ma non conosco i due o.s.
Crysis90
11-07-2017, 22:04
https://youtu.be/x4qmyaAC-Y4
Un 6700K nel gaming va piu di un 7900X.
Intel Fail Fail Fail.
:asd: :asd:
AceGranger
11-07-2017, 22:06
c'è anche questo:
https://www.youtube.com/watch?v=32hTAooG98c
che mostra un 10% extra con win server 2012 rispetto al 2016, non ho indagato sulle ragioni qualcuno ha informazioni in merito?
parlando dell'ovvio direi che potrebbe dipendere dallo scheduling ma non conosco i due o.s.
lol ho guardato lo stesso video ma mi sono fermato all'inizio :fagiano:.
deduco che su w10 dara risultati simili a 5400.
mi sembrano valori ottimi, vorrei vedere i 24 core e soprattutto vederli in vendita presto retail.
Gyammy85
11-07-2017, 22:14
https://youtu.be/x4qmyaAC-Y4
Un 6700K nel gaming va piu di un 7900X.
Intel Fail Fail Fail.
:asd: :asd:
Tanto una scusa si trova sempre, "non è per i ggiochi"
i7 7700 deliddato forevarr (manco il 7740, è per nabbi)
Roland74Fun
11-07-2017, 22:14
https://youtu.be/x4qmyaAC-Y4
Un 6700K nel gaming va piu di un 7900X.
Intel Fail Fail Fail.
:asd: :asd:
Le ultime parole famose:
...of you want to stream, go whit the RyZen a this point....
Tanto una scusa si trova sempre, "non è per i ggiochi"
i7 7700 deliddato forevarr (manco il 7740, è per nabbi)
Non è per i ggggiochi... è per far contenta l'ENEL :asd:
Le ultime parole famose:
...of you want to stream, go whit the RyZen a this point....
Hai visto questo?
1800x vs 7820x vs 7700k
https://www.youtube.com/watch?v=0ypELk3jl48
Polpi_91
12-07-2017, 02:54
Le gSkill 3600mhz CL17 che chip montano?
Mentre tra le Rypjaws V e le Trident Z cosa cambia sempre a 3200 CL14?
george_p
12-07-2017, 05:39
+- 4960
c'è anche questo:
https://www.youtube.com/watch?v=32hTAooG98c
che mostra un 10% extra con win server 2012 rispetto al 2016, non ho indagato sulle ragioni qualcuno ha informazioni in merito?
parlando dell'ovvio direi che potrebbe dipendere dallo scheduling ma non conosco i due o.s.
Non capisco come mai questa differenza avendo 8c/16t in più... non riesco però a vedere bene la frequenza dello Xeon se è pari a 2300 o 2500 MHz per core.
Inoltre non vedo molta linearità rispetto allo stesso cinebench con cpu Ryzen che hanno solo 8c/16t.
Rapportato alla frequenza dovremo vedere un punteggio con il dual epyc pari almeno (come minimo) a 4 volte il punteggio Ryzen 1800X, ossia 1700x4=6800 punti.
Eppure qui di seguito affermano una linearità perfetta tra i 32 core e i 64, il che dovrebbe far pensare idem all'interno dello stesso die 8 core per 4.
https://youtu.be/B65uPAFGse8?t=16m45s
Mi hanno impressionato i test della fpu, pensavo in una debacle e poi si scopre essere stato un ottimo approccio.
Va' forte in fp, meno sugli interi. Risultati molto altalenanti, ma indubbiamente c'è una forte base progettuale sull'Epyc e sul prezzo/prestazioni daranno parecchio fastidio ad Intel in certi ambiti.
In fin dei conti rientrano in un mercato da cui sono scomparsi da tempo: ora devono volare bassi e supportare gli OEM.
ottimi risultati, e stando a quanto dice https://www.servethehome.com, è in arrivo un firmware che dovrebbe aumentare ulteriormente le prestazioni
Penso che a giorni pubblicheranno anche la loro recensione.
A differenza di Anandtech, loro hanno l'effettiva disponibilità di un server Epyc da provare.
prestazioni/consumo e prezzo/prestazioni mi sembrano eccellenti, si comporta relativamente bene anche nei test ST.
Prestazioni/consumi sono ottimi. Non è un aspetto di poco conto.
Aspettiamo altre recensioni.
Io vedo che AT è ancora Intelcentrico...
Ho incominciato a diffidare di Anandtech da quando sono comparse le prime recensioni dei prodotti Apple da parte del fondatore Anand Shimpi (poi è andato a lavorarci direttamente)
Da quanto è passata la proprietà e si sono accorpati con Tomshardware, sono ancora la testata hw più in vista al mondo, per me è inevitabile che si tengano buoni i pezzi grossi.
P.S.: Damien Triolet di Hardware.fr, per me uno dei recensori migliori al mondo, è passato a lavorare da Amd ad inizio del mese.
Gyammy85
12-07-2017, 08:10
Va' forte in fp, meno sugli interi. Risultati molto altalenanti, ma indubbiamente c'è una forte base progettuale sull'Epyc e sul prezzo/prestazioni daranno parecchio fastidio ad Intel in certi ambiti.
In fin dei conti rientrano in un mercato da cui sono scomparsi da tempo: ora devono volare bassi e supportare gli OEM.
Penso che a giorni pubblicheranno anche la loro recensione.
A differenza di Anandtech, loro hanno l'effettiva disponibilità di un server Epyc da provare.
Prestazioni/consumi sono ottimi. Non è un aspetto di poco conto.
Aspettiamo altre recensioni.
Ho incominciato a diffidare di Anandtech da quando sono comparse le prime recensioni dei prodotti Apple da parte del fondatore Anand Shimpi (poi è andato a lavorarci direttamente)
Da quanto è passata la proprietà e si sono accorpati con Tomshardware, sono ancora la testata hw più in vista al mondo, per me è inevitabile che si tengano buoni i pezzi grossi.
P.S.: Damien Triolet di Hardware.fr, per me uno dei recensori migliori al mondo, è passato a lavorare da Amd ad inizio del mese.
I prodotti apple hanno bisogno di essere recensiti? :eek:
Intanto amd è arrivata quasi a 14 dollari...previsioni ottimistiche sulla chiusura del q2 del 25 luglio?
AceGranger
12-07-2017, 08:26
Non capisco come mai questa differenza avendo 8c/16t in più... non riesco però a vedere bene la frequenza dello Xeon se è pari a 2300 o 2500 MHz per core.
Inoltre non vedo molta linearità rispetto allo stesso cinebench con cpu Ryzen che hanno solo 8c/16t.
Rapportato alla frequenza dovremo vedere un punteggio con il dual epyc pari almeno (come minimo) a 4 volte il punteggio Ryzen 1800X, ossia 1700x4=6800 punti.
questa cosa l'avevo notata anche io, che avevo fatto previsioni piu elevate, perchè normalmente nei render il punteggio sale abbastanza linearmente con l'aumento di core e frequenze;
la risposta che mi sono dato è che quello che fa scalare meno è il fatto che sia un multi-die e non un chip monolitico, quindi quando i die iniziano ad essere tanti ( in questo caso 8 ) e con in mezzo anche il Fabric fra i 2 socket, il trasferimento dati fra 2 core su die differenti e su socket differenti subisca una latenza consistente.
infatti per tamponare la cosa AMD ha piazzato ben 4 link Fabric fra i 2 socket.
Eppure qui di seguito affermano una linearità perfetta tra i 32 core e i 64, il che dovrebbe far pensare idem all'interno dello stesso die 8 core per 4.
https://youtu.be/B65uPAFGse8?t=16m45s
bè... le slide sono sempre idilliache.... probabilmente qeulal è il caso migliore poi ci saranno alcuni ambiti piu dipendenti dal trasferimento dati die-die e socket-socket che subiscono di piu.
poi magari serviranno migliorie anche lato OS; con tutta quella differenza fra Win 8.1 e Win 10 evidentemente la gestione dei thread MT dell'OS è essenziale per Epyc; e non escluderei nemmeno migliorie lato software, es. Vray ogni tanto nei change-log ha stringhe che riguardano il supporto migliorato alle nuove CPU con piu core; per quanto un software sia gia MT magari avra sempre necessita di piccole ottimizzazioni con tutti questi thread.
comunque anche 5600 mi sembra un bel valore, contando il prezzo. Gli Intel fanno di piu ma quelle CPU costano come un'automobile...
I prodotti apple hanno bisogno di essere recensiti? :eek:
Intanto amd è arrivata quasi a 14 dollari...previsioni ottimistiche sulla chiusura del q2 del 25 luglio?
Non guardare oggi i prodotti Apple.
Guardali quasi 10 anni fa' ;)
Penso che la trimestrale Amd non sarà così male, ma è ancora troppo presto per l'impatto dei Ryzen.
Le azioni salgono su questa aspettativa, poi perderanno 2-3 $.
Killkernel
12-07-2017, 08:52
Le gSkill 3600mhz CL17 che chip montano?
Mentre tra le Rypjaws V e le Trident Z cosa cambia sempre a 3200 CL14?
Dovrebbero essere Samsung B-die.
Fra Ripjaws, Trident etc cambia solo forma e colore del dissipatore, quel che conta è la prima parte del seriale: F4-3600C17D-16G, quel che c'è dopo indica modello e colore del dissipatore.
Confermo, leggiti anche questo articolo per ulteriori approfondimenti anche se il test è fatto su piattaforma Intel X99:
http://www.madshrimps.be/print_it/article/1000976/Intel-X99-Benchers-Memory-Battle/7
Saluti. :)
paolo.oliva2
12-07-2017, 09:33
questa cosa l'avevo notata anche io, che avevo fatto previsioni piu elevate, perchè normalmente nei render il punteggio sale abbastanza linearmente con l'aumento di core e frequenze;
la risposta che mi sono dato è che quello che fa scalare meno è il fatto che sia un multi-die e non un chip monolitico, quindi quando i die iniziano ad essere tanti ( in questo caso 8 ) e con in mezzo anche il Fabric fra i 2 socket, il trasferimento dati fra 2 core su die differenti e su socket differenti subisca una latenza consistente.
infatti per tamponare la cosa AMD ha piazzato ben 4 link Fabric fra i 2 socket.
bè... le slide sono sempre idilliache.... probabilmente qeulal è il caso migliore poi ci saranno alcuni ambiti piu dipendenti dal trasferimento dati die-die e socket-socket che subiscono di piu.
poi magari serviranno migliorie anche lato OS; con tutta quella differenza fra Win 8.1 e Win 10 evidentemente la gestione dei thread MT dell'OS è essenziale per Epyc; e non escluderei nemmeno migliorie lato software, es. Vray ogni tanto nei change-log ha stringhe che riguardano il supporto migliorato alle nuove CPU con piu core; per quanto un software sia gia MT magari avra sempre necessita di piccole ottimizzazioni con tutti questi thread.
comunque anche 5600 mi sembra un bel valore, contando il prezzo. Gli Intel fanno di piu ma quelle CPU costano come un'automobile...
http://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade/12
Qui rilevano differenze notevoli nel passaggio del TH in diverse situazioni.
A me sembra che l'IF vadi diciamo abbastanza bene ma potrebbe subentrare una perdita maggiore in determinate situazione nel die.
Cioè... il die Zen ha 2 CCX e diciamo che la L3 è 8MB a CCX... quindi se nel die il TH del CCX 1 passa al CCX 2, anche i dati della L3 del CCX 1 devono passare alla L3 del CCX 2.
La stessa cosa si può presentare su più die sullo stesso package... cioè se dal die 1 si passa al die 2 ma sommato allo spostamento delle L3, i tempi aumentano.
In fin dei conti in quella tabella passano dei valori in certi casi superiori del 50% vs Intel ed in altri 50% inferiori a Intel. Se l'IF facesse da collo di bottiglia, non si potrebbero rilevare valori superiori ad Intel, cioè ad un die monolitico.
Credo che una gestione più oculata del salto dei TH tra die e die possa risolvere la cosa... sempre valutando l'ipotesi che per rilevare quei risultati, non abbiano fatto lavorare Epyc in un modo che nella realtà non lavorerebbe o che comunque AMD ci stia lavorando per non fare.
Però, secondo me, la soluzione AMD è comunque la migliore soluzione per adeguarsi alla maggiore risoluzione del silicio. Cioè... sul 7nm AMD realizzarà proci a 48 core... realizzare un die monolitico a 48 core porterebbe ad un costo impressionante tra fallati e selezione top frequenza. Cioè, quello che voglio dire è che se un X32 potesse perdere un 10% di prestazioni vs soluzione die nativo, avrebbe comunque un costo produzione notevolmente più basso, simile ipotesi ad un X20, quindi ci sarebbero 9 core in più in regalo.
A questo aggiungiamoci che l'avere più core comporta una frequenza inferiore per produrre la medesima potenza e di qui una curva più ottimizzata nel consumo/prestazioni.
Comunque... credo che la cosa sia buona pensando ai TR... perchè anche inquadrando solamente 2,2GHz per gli Epyc X32, però su 4 die a procio... con TR i die sarebbero 2, ma a frequenze superiori... mi sto perdendo, però credo che il volume dati sia la metà rispetto a 4 die, ma le frequenze operative non siano il doppio.
Gyammy85
12-07-2017, 09:46
Non guardare oggi i prodotti Apple.
Guardali quasi 10 anni fa' ;)
Penso che la trimestrale Amd non sarà così male, ma è ancora troppo presto per l'impatto dei Ryzen.
Le azioni salgono su questa aspettativa, poi perderanno 2-3 $.
Di apple ricordo una volta le lavatrici colorate. :)
Poi qualcuno droppa gli imac nuovi, vede che dentro c'è amd vega e ci resta male. :(
+- 4960
è così veloce che quasi non fà a tempo a portare tutti i core al 100% che già finisce...
george_p
12-07-2017, 10:31
questa cosa l'avevo notata anche io, che avevo fatto previsioni piu elevate, perchè normalmente nei render il punteggio sale abbastanza linearmente con l'aumento di core e frequenze;
la risposta che mi sono dato è che quello che fa scalare meno è il fatto che sia un multi-die e non un chip monolitico, quindi quando i die iniziano ad essere tanti ( in questo caso 8 ) e con in mezzo anche il Fabric fra i 2 socket, il trasferimento dati fra 2 core su die differenti e su socket differenti subisca una latenza consistente.
infatti per tamponare la cosa AMD ha piazzato ben 4 link Fabric fra i 2 socket.
bè... le slide sono sempre idilliache.... probabilmente qeulal è il caso migliore poi ci saranno alcuni ambiti piu dipendenti dal trasferimento dati die-die e socket-socket che subiscono di piu.
poi magari serviranno migliorie anche lato OS; con tutta quella differenza fra Win 8.1 e Win 10 evidentemente la gestione dei thread MT dell'OS è essenziale per Epyc; e non escluderei nemmeno migliorie lato software, es. Vray ogni tanto nei change-log ha stringhe che riguardano il supporto migliorato alle nuove CPU con piu core; per quanto un software sia gia MT magari avra sempre necessita di piccole ottimizzazioni con tutti questi thread.
comunque anche 5600 mi sembra un bel valore, contando il prezzo. Gli Intel fanno di piu ma quelle CPU costano come un'automobile...
Mmh, pensavo che l'IF fosse un interconnessione più veloce del vecchio HT da cui deriva.
Comunque si, le ottimizzazioni lato software ci sono, anche MAxon ad aprile ha rilasciato tra gli update normali di Cinema4D uno per le cpu Ryzen appena uscite.
Vediamo, comunque perdere il 50% non mi pare poco...
Non proprio il 50%, ma un buon 30% rispetto a un 1700 stessa frequenza sì
Gyammy85
12-07-2017, 11:08
Ecco l'i5 che tutti aspettavano...:eek:
http://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i5_7640x_processor_review,23.html
george_p
12-07-2017, 11:14
Non proprio il 50%, ma un buon 30% rispetto a un 1700 stessa frequenza sì
Si, quel 50% lo intendo riferito al 1800.
Ma un 1700 a 2.200 MHz quanto restituirebbe? Dubito 600 punti in cinebench.
Si, quel 50% lo intendo riferito al 1800.
Ma un 1700 a 2.200 MHz quanto restituirebbe? Dubito 600 punti in cinebench.
Infatti sono curioso.
Penso sugli 800-900 punti max? Se qualcuno può fare una prova sarebbe perfetto..
AceGranger
12-07-2017, 11:27
Mmh, pensavo che l'IF fosse un interconnessione più veloce del vecchio HT da cui deriva.
Comunque si, le ottimizzazioni lato software ci sono, anche MAxon ad aprile ha rilasciato tra gli update normali di Cinema4D uno per le cpu Ryzen appena uscite.
Vediamo, comunque perdere il 50% non mi pare poco...
si si, è molto piu veloce del vecchio HT, come banda è piu grande anche del nuovo UPI di Intel, pero per via del fatto che la CPU non è monolitica, ha necessita di fare larghissimo uso del bus di comunicazione per mettere in contatto tutti e 8 i die, con in mezzo anche le latenze.
una volta che avremo i bench dei modelli 16X e 24X potremo vedere un po lo scaling effettivo
la cosa che capisco poco è perchè AMD non abbia fatto delle varianti EPIC piu "workstation friendly" con 16x e 24x con frequenze superiori all'32x
Neverlost
12-07-2017, 11:28
Ecco l'i5 che tutti aspettavano...:eek:
http://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i5_7640x_processor_review,23.html
SI SI :ciapet:
https://youtu.be/0ypELk3jl48
Amazon.com
Bestseller Delle CPU https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170712/b6ce352faa167e7f5a6e1bde216f79a8.jpg
paolo.oliva2
12-07-2017, 12:06
Meh, si prendono pure la briga di recensire questa merda :muro:
Mi piacerebbe che qualcuno facesse un bel die shot di questo e del 7740K per vedere se il die è quello di un 7700 :>
"Intel non cambia i propri piani" cit.
(Secondo me), e non per fare flame, gli X4 e X4+4 Intel sono validi (discorso a parte la pasta del capitano) se fossero rapportati ad un +20% circa al prezzo degli X4 AMD. Quello che stona è sia il prezzo e sia un I5 su una piattaforma che costa il doppio del procio.
Ma fortuna che il divario in prezzo/prestazioni è così esorbitante vs AMD, che la situazione Intel è insostenibile, altrimenti sai che conflitti di bandiera....
Ho incominciato a diffidare di Anandtech da quando sono comparse le prime recensioni dei prodotti Apple da parte del fondatore Anand Shimpi (poi è andato a lavorarci direttamente)
Da quanto è passata la proprietà e si sono accorpati con Tomshardware, sono ancora la testata hw più in vista al mondo, per me è inevitabile che si tengano buoni i pezzi grossi.
P.S.: Damien Triolet di Hardware.fr, per me uno dei recensori migliori al mondo, è passato a lavorare da Amd ad inizio del mese.
Già... il problema è che questi test per enterprise li faranno in pochi e bisogna accontentarsi.
PS: credo sia andato alla Radeon
paolo.oliva2
12-07-2017, 12:14
Amazon.com
Bestseller Delle CPU https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170712/b6ce352faa167e7f5a6e1bde216f79a8.jpg
onestamente, non rende perfettamente l'idea della debacle Intel.
Prima di Ryzen, Intel vendeva 95 proci vs AMD 5. Avere un 1700X al 1° posto, equivale a dire che AMD ha venduto almeno 1 procio 1700X in più rispetto ad Intel 7700K, un 1700 idem su un 7600K e un 1600 idem su un 7500. Praticamente tutto il top della fascia media desktop diciamo che dovrebbe essere 50,1% di AMD e 49,9% di Intel... ed Intel dovrebbe aver perso almeno un 45% sul volume di sti proci.
Vi ricordate a priori Lisa che aveva detto? Puntiamo a conquistare il 50% del mercato. Se la situazione desktop medio è questa, figuriamoci sulla fascia TOP con i TR vs Skylake-X... dopo le info su temp, consumi, OC e prb alle mobo... il tutto condito con il prezzaggio Intel.... e ancora mancano gli APU su base Zen e iGPU Vega... anche lì saranno dolori per Intel.
Cioè... quanto è uscito a tutt'oggi su architettura Zen, è quella dove Intel ha le carte più favorevoli (cioè settore gioco e quindi 7700K vs 1700) e comunque un prezzo più in linea (considerando il 7700K vs 1700 a prezzi simili).
Con TR ed Epyc, propensi all'MT, con AMD che offre 2 core al prezzo di 1 rispetto ad Intel, non vedo alcuna possibilità per Intel per controbattere... e se poi pensiamo che con Zen APU si parla di X4+4 + Vega nei 15W contro gli Intel X2+2... secondo me Intel perderà ancor di più rispetto a quanto visto sino ad ora.
Un X10 Intel a 1000$ non ha le stesse carte di un 7700K vs 1700... perchè un TR X16 probabilmente ad un prezzo inferiore, con il 60% di core, dovrebbe ottenere gli stessi risultati stile 1600X vs 7700K (meglio, visto che il 1600X ha il 50% di core in più rispetto al 7700K e pure che la differenza in frequenza operativa è tutta a favore di AMD).
Si prende atto dei test che circolano... ma dobbiamo pure considerare la situazione che un Skylake-X è molto più "compatibile" con il software attuale di quanto lo possa essere TR.
Magari mi prendete per fanboy... però cerchiamo di capirci... Zen ha una architettura valida... ha un modo di produzione per garantire il massimo dei core al minor prezzo. Il punto debole dell'insieme è l'IF... praticamente progettata ex-novo. Un Keller e qualsivoglia, in questottica, sarebbe più che logico prestare molta più attenzione all'IF che all'IPC dei core.... (non dimentichiamoci che Zen è un procio server, quindi pensato a priori più come Epyc e TR che come Ryzen), quindi mi sembra pressochè ovvio che i risultati attuali siano dovuti più al software che si deve adeguare all'IF in primis e pure al filmware che è in evoluzione. Già era stato postato un link su un nuovo filmware che migliorava prestazioni/consumi.
giovanbattista
12-07-2017, 12:29
https://www.techpowerup.com/235092/intel-says-amd-epyc-processors-glued-together-in-official-slide-deck
paolo.oliva2
12-07-2017, 12:47
Sì, il punto è che 7640 e 7740 sono CPU che non hanno né capo né coda e non hanno senso in nessun caso perché abbinati ad una piattaforma pensata per tutt'altro. M'immagino le contorsioni dei produttori di mobo per far funzionare sulle X299 processori che vanno da 16 a 44 linee PCIe.
Infatti sono completamente d'accordo :D... per me Intel ha come gettato un'esca... nel senso riuscire a piazzare una X299 su un procio il cui prezzo di ingresso è comunque più basso di un TR X12, sperando poi che a seguito di ciò il cliente pensi più ad un upgrade che ad una X399 + TR.
Il problema è che reputo molto dubbioso la scelta di X299 + X4/X4+4 con TR magari X12 a +100€... tenendo in considerazione che AMD ha riportato la compatibilità mobo almeno sino alle DDR5... quindi le X399 dovrebbero essere compatibili addirittura con Zen2 e 7nm... quindi fino a X24.
Roland74Fun
12-07-2017, 12:49
Meh, si prendono pure la briga di recensire questa merda :muro:
Perché devi essere sempre così tassativo nelle definizioni?
Se uno si compra una Ford Kuga definita "SUV" che fa 8 al litro per 120 cavalli e dentro non c'è neppure lo spazio per distendere le gambe, non è che allora per forza sono autorizzato a dirgli che è un Ixxxxx e che quell'auto è unammxxxx... ;) ;)
paolo.oliva2
12-07-2017, 12:59
https://www.techpowerup.com/235092/intel-says-amd-epyc-processors-glued-together-in-official-slide-deck
Qui riporta più volte quello che avevo detto io.... cioè un X8 AMD consuma il 30% in meno rispetto ad un 7700K nei giochi e consuma uguale in MT ma con l'X8 AMD un 70% in più di prestazioni.
Onestamente devo dire che la stampa ha perso ogni protezionismo con Intel... perchè in questo momento, in cui Intel cerca di far figurare i suoi proci come superiori, una stampa filo-intel produrrebbe un totale di confusione dove alla fine la forza del nome farebbe da vincitore (ovviamente Intel).
Invece quello che si sta leggendo è assolutamente pro AMD... interessante che Intel si sforzi di confrontare proci Xeon da 2000$ a proci AMD desktop, oltretutto downcloccandoli a 2,2GHz :eek:
Tradotto dall'originale:
Sull'applicazione SMT tra SMT di AMD e HT di Intel, Intel sta paragonando essenzialmente un Xeon a 8 core di $ 2.200 a AMD di solito $ 499 Ryzen 7 1800X. Sono almeno corretti in termini di parità di nucleo, ma penso che sia più contro il cliente di Intel che sta fleecing nei rapporti core / prezzo di qualsiasi altra cosa. Ed è certamente una coincidenza che per Intel di raggiungere questi numeri di scala di implementazione SMT, che li dipinge in buona luce, dovevano abbassare il Ryzen 1800X a 2,2 GHz. Quindi sì. Anche se siti di revisione indipendenti hanno messo a punto AMY's EPYC 7601 miglioramento SMT in vari carichi di lavoro con un miglioramento medio del 24% e Intel Xeon 8176 è inferiore a quello al 19,58% (anche arrotondando il punteggio di AMD e Intel, è ancora grande Lo spazio è.)
Questo pezzo mi fa venire in mente quel confronto con Intel a 3,5GHz e l'Epyc a 2,2GHz... sforzandosi di far credere l'Intel superiore.
Si, quel 50% lo intendo riferito al 1800.
Ma un 1700 a 2.200 MHz quanto restituirebbe? Dubito 600 punti in cinebench.
a 2.2 non riesco a fissare la frequenza, però si può indicativamente derivare un punteggio a partire da queste due run:
R7 1700 2.7GHz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44855815&postcount=14044)
R7 1700 1,55GHz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44855829&postcount=14045)
facendo una proiezione dall'alto(2.7) verso 2.2GHz sarebbero circa 1019 punti, facendo una proiezione dal basso(1.55) verso 2.2GHz sarebbero circa 926, discrepanza notevole allargata anche dai decimali, ma che credo delinei un interno verosimile di 900-1000 punti.
paolo.oliva2
12-07-2017, 13:24
A parte i soliti noti ovviamente :asd:
Sto giro in mezzo c'è pure Intel.
Tradotto con google.
Controllare le diapositive complete della sorgente. C'è una lettura interessante lì, anche se ci sono quei commenti di Intel che ridono e deridono che sembrano affrontare le paglie quando non sono presenti argomenti reali. Ma ehi, questa è l'interpretazione di questo redattore. Mi riservo il diritto di essere sbagliato e di essere leggermente emozionante in queste tattiche sottovalutate. E 'semplicemente irrispettoso per una società che si trova sulle spalle dei suoi ingegneri per deridere l'altro senza alcun argomento convincente.
Penso che rispecchi completamente la situazione attuale... cioè che il prodotto AMD è stra-valido già come core/prestazioni VS Intel, e che a questo si aggiunga un migliore consumo/prestazioni e un prezzo/prestazioni nettamente migliore.
Intel non ha alcuna possibilità di controbattere... manco con i rimpasti successivi della stessa architettura anche se sul 10nm.
Per me... fino al 2020 Intel non riuscirà a controbattere seriamente, anche a prezzo/core simili (quindi con un -50% sul listino attuale). Non nutro dubbi che Intel risponderà ad AMD... ma nutro seri dubbi sulla disponibilità money nel rispondere... dal listino 2016 i proci Intel occhio e croce hanno già calato di un -50% il prezzo, ma per essere competitivi dovrebbero calare ulteriormente, e i volumi che si sono ridotti drasticamente... i 59 miliardi di $ del 2016 secondo me saranno un lontano ricordo.
a 2.2 non riesco a fissare la frequenza, però si può indicativamente derivare un punteggio a partire da queste due run:
R7 1700 2.7GHz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44855815&postcount=14044)
R7 1700 1,55GHz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44855829&postcount=14045)
facendo una proiezione dall'alto(2.7) verso 2.2GHz sarebbero circa 1019 punti, facendo una proiezione dal basso(1.55) verso 2.2GHz sarebbero circa 926, discrepanza notevole allargata anche dai decimali, ma che credo delinei un interno verosimile di 900-1000 punti.
Sì, pure io avevo calcolato circa 900 punti.
Un EPYC 64/128 dovrebbe fare 900x8= 7200 punti e invece ne fa 5600.
Quindi 7200/5600--> +29% circa oppure -23%, in base a come la vedi
george_p
12-07-2017, 13:51
Se uno si compra una Ford Kuga definita "SUV" che fa 8 al litro per 120 cavalli e dentro non c'è neppure lo spazio per distendere le gambe, non è che allora per forza sono autorizzato a dirgli che è un Ixxxxx e che quell'auto è unammxxxx... ;) ;)
Ma davero un Kuga è così? Sarà per quello che lo stanno sostituendo con l'edge?
a 2.2 non riesco a fissare la frequenza, però si può indicativamente derivare un punteggio a partire da queste due run:
R7 1700 2.7GHz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44855815&postcount=14044)
R7 1700 1,55GHz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44855829&postcount=14045)
facendo una proiezione dall'alto(2.7) verso 2.2GHz sarebbero circa 1019 punti, facendo una proiezione dal basso(1.55) verso 2.2GHz sarebbero circa 926, discrepanza notevole allargata anche dai decimali, ma che credo delinei un interno verosimile di 900-1000 punti.
Sì, pure io avevo calcolato circa 900 punti.
Un EPYC 64/128 dovrebbe fare 900x8= 7200 punti e invece ne fa 5600.
Quindi 7200/5600--> +29% circa oppure -23%, in base a come la vedi
Ecco, infatti, prendendo 900 che è proprio il minimo abbiamo inclusi già percentuali di perdite dovute alle interconnessioni. E 7200 mi pare un pò più coerente. Speriamo siano problemi di gioventù e drivers, bios vari.
deadbeef
12-07-2017, 14:00
HQ Intel, tra un "gli epyc sono cpu incollate insieme" e l'altro
https://cdn.meme.am/cache/instances/folder879/400x/61296879.jpg
Sì, pure io avevo calcolato circa 900 punti.
Un EPYC 64/128 dovrebbe fare 900x8= 7200 punti e invece ne fa 5600.
Quindi 7200/5600--> +29% circa oppure -23%, in base a come la vedi
Ecco, infatti, prendendo 900 che è proprio il minimo abbiamo inclusi già percentuali di perdite dovute alle interconnessioni. E 7200 mi pare un pò più coerente. Speriamo siano problemi di gioventù e drivers, bios vari.
in precedenza avevo ipotizzato anche dei tagli in frequenza per via della gestione energetica, ipotizzando il punteggio alla frequenza all-core(2.7) con tagli a frequenza base(2.2), però avrebbe ancora meno senso totalizzare "così poco".
quindi su due piedi, ragionando in maniera abbastanza banale, credo che il "problema" potrebbe essere giustificato dalle latenze dovute all'IF con 4 die a cpu e 2 cpu e/o relativa gestione software, e pur non essendo un ambito di mio interesse credo che sarà da seguire lo sviluppo degli aggiornamenti per capire se e quanto possano compensare e fin dove possa andare la modularità di Zen, anche in virtù del fatto che la roadmap portebbe a raddoppiare il numero di core/thread, cosa che oltre alla dimensione ed al pp dovrà per forza di cose scontrarsi/incontrarsi con il sistema di interconnessioni e relative latenze.
paolo.oliva2
12-07-2017, 14:47
in precedenza avevo ipotizzato anche dei tagli in frequenza per via della gestione energetica, ipotizzando il punteggio alla frequenza all-core(2.7) con tagli a frequenza base(2.2), però avrebbe ancora meno senso totalizzare "così poco".
quindi su due piedi, ragionando in maniera abbastanza banale, credo che il "problema" potrebbe essere giustificato dalle latenze dovute all'IF con 4 die a cpu e 2 cpu e/o relativa gestione software, e pur non essendo un ambito di mio interesse credo che sarà da seguire lo sviluppo degli aggiornamenti per capire se e quanto possano compensare e fin dove possa andare la modularità di Zen, anche in virtù del fatto che la roadmap portebbe a raddoppiare il numero di core/thread, cosa che oltre alla dimensione ed al pp dovrà per forza di cose scontrarsi/incontrarsi con il sistema di interconnessioni e relative latenze.
Però io vorrei capire il funzionamento.
Negli articoli avevo letto che l'interconnessione (IF) di AMD era molto più prestante di quella Intel.
Però cerchiamo di suddividere l'interconnessione tra i die del procio e l'interconnessione tra 2 proci nella stessa mobo.
Ho scritto questo unicamente per dire che il collegamento tra i 2 proci è ininfluente se poi i proci sono con 1 die o con 4. (scusami ma non riesco mai a fare una compressione di quello che voglio dire) :D . Quindi con Epyc la perdita eventuale dell'IF sarebbe sul fatto di avere 4 die nel procio... giusto?
A prescindere che mi sembra più che giustificato il fatto che avere 8 "pezzi" di L3 (2 da 8MB a die * 4 die) porti a latenza superiori rispetto che avere 1 L3 unica, nel contempo non vedo un qualche cosa di trascendentale il collegamento di 2 o 4 die nel procio... perchè alla fin fine sarebbe sulla stessa riga di quanto a priori ipotizzato su Zen X8, cioè il fatto di avere 2 CCX ognuno con la sua L3 ed i dubbi che erano nati quando dal CCX 1 il TH si sarebbe spostato al CCX 2, cosa che poi mi sembra sia sfumata nel nulla (cioè... si voleva imputare la perdita come dovuta all'architettura, ma poi con le varie patch dei programmi e bios/filmware aggiornati, differenze tangibili rispetto ad una architettura tradizionale non ne vedrei). Anzi... se vogliamo TR (SEMBRA) migliorare proprio la situazione di Ryzen, cioè tramite l'IF e 2 die nel procio, si otterrebbe proprio più performances con DDR con meno clock rispetto ad 1 die... Insomma... io vedrei come IF + > die a procio come un ulteriore guadagno, quando invece si ipotizza una perdita proprio per l'IF e >die a procio...
Che ci possano essere latenze superiori rispetto all'avere 1 die unico rispetto a 4 die "collegati", non lo metto in discussione, ma che questo collegamento comporti perdite del 30% e superiori, mi sembra una cosa fuori dal mondo, soprattutto perchè l'architettura Zen è nata come procio server e che questa problematica sarebbe proprio alla base del progetto Zen (cioè più die a procio).
Guardando i bench di banda nell'articolo di ieri, l'Epyc X32 ha un +50% di banda rispetto ad Intel montando le 2400 vs Intel le 2666... e questo mi porta a pensare che i 4 MC connessi alle rispettive L3 tra di loro comunichino e a palla... quindi perchè lo stesso canale dovrebbe generare una perdita del 30% e più sui core? A me sembra sulla stessa falsa riga ad esempio il comportamento di Winrar su un 1800X, dove dai primi bench in cui totalizzava 10MB/s si arriva oggi a 13MB/s (+30%)... cioè a me sembra più dovuto ad un mancato sfruttamento delle potenzialità che ad un collo di bottiglia dell'architettura.
paolo.oliva2
12-07-2017, 15:04
Non me ne intendo ma a vedere il video del test mi sembra che finisca il bench troppo velocemente per dare una valutazione reale, secondo me ci vorrebbe un test un pelo più lungo per capire la reale potenza di calcolo. Mi sbaglio ?
V-RAY BENCHMARK
https://benchmark.chaosgroup.com//cpu?id=1635
Questo è un po più lungo secondo in classifica non mi sembra male
Però c'è un punto...
Alla 1a posizione, con 18" e 158 millesimi, c'è si Intel, ma su un sistema a 144 core, mentre Epyc è si alla seconda posizione, ma con differenza di 2" e 250 millesimi, però Intel ha +300MHz di clock superiore e 16 core in più.
Cioè... se massimizziamo che AMD ci impiega il 10% in più, già questo sarebbe dovuto al -10% di core (128 core vs 144 core) e praticamente Ryzen avrebbe oltretutto annullato oltre il -10% di frequenza inferiore...
Il risultato non è ottimo, ma super se consideriamo che AMD lo ottiene su una mobo 2CU vs Intel a 4CU.
P.S.
Non so se il risultato è il classico del bench con Vray.
Se così fosse, 20" si dovrebbe moltiplicare *8 (cioè vs un Ryzen X8). Io a 3GHz con il 1800X totalizzavo >1'30" (credo 1'38"). quei 20", se li moltiplicassimo per 8, verrebbe 2', ovvero 22/30" in più del mio 1800X a 3GHz. Valutando che da 3GHz a 2,2GHz la percentuale è simile all'avere 1'38" (io a 3GHz) vs 2' (~2,2GHz), quella perdita del 30% io non la vedrei assolutamente.
Però io vorrei capire il funzionamento.
CUT
onestamente non sono in grado di rispondere dicendoti "esatto o sbagliato".
credo che il "problema" possa causare latenze superiori alla media penalizzando le prestazioni sia nella configurazione multidie sul singolo package(abbiamo visto che, seppur in maniera spesso trascurabile, ci sia già una latenza maggiore quando si comunica tra CCX diversi nello stesso die) sia in configurazione con doppia cpu con un'incidenza che dipende da come vengono schedulati i thread, i task e come vengono quindi allocate le risorse e memorizzati i dati (perchè altrimenti no nmi spiegherei come mai in un test va forte senza risentirne, nell'altro mi venga da ipotizzare solo quella come causa di prestazioni sotto l'aspettativa), e possa "eventualmente" essere rappresentato dal tuo discorso.
quanto al Vray postato poco sopra direi che totalizza un ottimo tempo, se consideriamo i tempi ottenibili con R7 qui un epyc a 2.2/2.7 è veramente veloce e risolve il rendering in 20 secondi:
R7 1700 stock (http://i.imgur.com/fl0rYSw.jpg)
R7 1700 3500MHz - frequenza stock del 1700X (http://i.imgur.com/j3EO2Gd.jpg)
R7 1700 3700MHz - frequenza stock del 1800X (http://i.imgur.com/49S3krb.jpg)
R7 1700 3900MHz (http://i.imgur.com/onFXJFb.jpg)
significa che in media l'epyc impiega 1 minuto meno del mio processore alla media di 3800MHz, su un minuto e venti totale cioè risparmia 3/4 del tempo con una frequenza quasi dimezzata, per cui spannometricamente lo scaling potrebbe tornare (ora non ho tempo per fare il bench a frequenze ridotte o per fare stime e proporzioni varie).
P.S:
problema è virgolettato perché a ragion del vero, non è che di problema si possa parlare;
eventualmente è virgolettato nel senso qualora effettivamente capiti la situazione in cui le prestazioni sono realmente penalizzate dal sistema di interconnessione, non per gestione software o ché;
onestamente non sono in grado di rispondere dicendoti "esatto o sbagliato".
credo che il "problema" possa causare latenze superiori alla media penalizzando le prestazioni sia nella configurazione multidie sul singolo package(abbiamo visto che, seppur in maniera spesso trascurabile, ci sia già una latenza maggiore quando si comunica tra CCX diversi nello stesso die) sia in configurazione con doppia cpu con un'incidenza che dipende da come vengono schedulati i thread, i task e come vengono quindi allocate le risorse e memorizzati i dati (perchè altrimenti no nmi spiegherei come mai in un test va forte senza risentirne, nell'altro mi venga da ipotizzare solo quella come causa di prestazioni sotto l'aspettativa), e possa "eventualmente" essere rappresentato dal tuo discorso.
quanto al Vray postato poco sopra direi che totalizza un ottimo tempo, se consideriamo i tempi ottenibili con R7 qui un epyc a 2.2/2.7 è veramente veloce e risolve il rendering in 20 secondi:
R7 1700 stock (http://i.imgur.com/fl0rYSw.jpg)
R7 1700 3500MHz - frequenza stock del 1700X (http://i.imgur.com/j3EO2Gd.jpg)
R7 1700 3700MHz - frequenza stock del 1800X (http://i.imgur.com/49S3krb.jpg)
R7 1700 3900MHz (http://i.imgur.com/onFXJFb.jpg)
significa che in media l'epyc impiega 1 minuto meno del mio processore alla media di 3800MHz, su un minuto e venti totale cioè risparmia 3/4 del tempo con una frequenza quasi dimezzata, per cui spannometricamente lo scaling potrebbe tornare (ora non ho tempo per fare il bench a frequenze ridotte o per fare stime e proporzioni varie).
P.S:
problema è virgolettato perché a ragion del vero, non è che di problema si possa parlare;
eventualmente è virgolettato nel senso qualora effettivamente capiti la situazione in cui le prestazioni sono realmente penalizzate dal sistema di interconnessione, non per gestione software o ché;
già che tra un 1700 stock e un 1700 in oc a 3.9 ci passano 20" è un bel result, e se non erro c'era chi riusciva a fare a 3.9\4ghz tra 1.15 e 1.16, che calcolando in percentuale è un ottimo result.
paolo.oliva2
12-07-2017, 15:50
onestamente non sono in grado di rispondere dicendoti "esatto o sbagliato".
credo che il "problema" possa causare latenze superiori alla media penalizzando le prestazioni sia nella configurazione multidie sul singolo package(abbiamo visto che, seppur in maniera spesso trascurabile, ci sia già una latenza maggiore quando si comunica tra CCX diversi nello stesso die) sia in configurazione con doppia cpu con un'incidenza che dipende da come vengono schedulati i thread, i task e come vengono quindi allocate le risorse e memorizzati i dati (perchè altrimenti no nmi spiegherei come mai in un test va forte senza risentirne, nell'altro mi venga da ipotizzare solo quella come causa di prestazioni sotto l'aspettativa), e possa "eventualmente" essere rappresentato dal tuo discorso.
quanto al Vray postato poco sopra direi che totalizza un ottimo tempo, se consideriamo i tempi ottenibili con R7 qui un epyc a 2.2/2.7 è veramente veloce e risolve il rendering in 20 secondi:
R7 1700 stock (http://i.imgur.com/fl0rYSw.jpg)
R7 1700 3500MHz - frequenza stock del 1700X (http://i.imgur.com/j3EO2Gd.jpg)
R7 1700 3700MHz - frequenza stock del 1800X (http://i.imgur.com/49S3krb.jpg)
R7 1700 3900MHz (http://i.imgur.com/onFXJFb.jpg)
significa che in media l'epyc impiega 1 minuto meno del mio processore alla media di 3800MHz, su un minuto e venti totale cioè risparmia 3/4 del tempo con una frequenza quasi dimezzata, per cui spannometricamente lo scaling potrebbe tornare (ora non ho tempo per fare il bench a frequenze ridotte o per fare stime e proporzioni varie).
P.S:
problema è virgolettato perché a ragion del vero, non è che di problema si possa parlare;
eventualmente è virgolettato nel senso qualora effettivamente capiti la situazione in cui le prestazioni sono realmente penalizzate dal sistema di interconnessione, non per gestione software o ché;
Nella seconda parte del discorso hai risposto indirettamente alla prima, secondo me. Cioè... se il problema fosse realmente un problema, cioè collo di bottiglia nell'architettura, si avrebbero perdite. Se il problema invece lo si inquadrasse come un non completo supporto software all'architettura, tornerebbe il fatto che quell'Epyc fondamentalmente non ha perdite rispetto ad un Ryzen X8 (e quindi di qui l'IF).
Non voglio tirare per i capelli il tuo discorso verso AMD, rispettando i se e i ma, come d'altronde non voglio far apparire il mio ragionamento esclusivamente pro AMD :D... però i risultati tendenziali di Epyc in rete fanno più pensare che tutto si stia spostando verso prestazioni allineate di Epyc vs Ryzen a core (e di qui non dimentichiamoci di TR... un X16 vs un X8)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.