PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 [224] 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Ubro92
10-05-2020, 14:20
''Certamente'' ..secondo me.

Io credo, nella mia visione, che il ROSSO in un certo senso sia un pò impedita a far uscire APU di una certa potenza perchè essa stessa in collaborazione con Microsoft e Sony producono chip ( che sono ''una specie di apu'' personalizzate per una determinata destinazione) per console che hanno hardware ROSSO.

Se, penso io, era il blu che produceva tali chip per console.....a quest'ora c'era una 2080ti IGP in 250w DI tdp compresa di core x86 e fine della storia....ma non è così oggi.

Se Dai una occhiata in rete sulle specifiche delle console in termini di TERAFLOPS vedrai tu stesso a che potenza si è arrivati oggi......e parliamo sempre di zen2 e igpu rossa(non son informato delle specifiche, per quanto trapelato o dichiarato) ....ma esce tutto dal rosso e dalla collaborazione con Microsoft e Sony

Più che altro non ha senso sforare un certo range di alimentazione per un APU, dato che impegnerebbe tantissimo il vsoc e le APU di solito devono rientrare nelle specifiche anche di mobo non al top.

Intel dalla sua ha tutt'ora le Iris che in realtà non vanno neanche male, e sono quasi allineate alle proposte Vega 8/11 o oramai sta puntando anche lei al reparto GPU dedicate quindi il futuro è abbastanza aperto.

Le console, fondamentalmente puntano a risparmiare il più possibile e ovviamente acquistare tutto un blocco da un unico accordo commerciale è più economico che chiedere a diversi fornitori sopratutto se sono versioni customizzate che hanno anche set di istruzioni specifici o piccole modifiche rispetto ai chip commerciali su cui si basano.

EDIT:
Tra l'altro proprio nel settore console ci sarebbe anche Nintendo Switch che si basa sul tegra di Nvidia, dove tutt'ora AMD non ha soluzioni analoghe anche se dai rumors circolati qualche giorno fa si parla di un accordo commerciale tra Samsung e AMD rispettivamente con le proposte Exynos e RDNA quindi è molto possibile che AMD offra anche una soluzione analoga al tegra di nvdia. Tra l'altro la stessa Nvidia non sembra neanche avere particolare interesse nel settore console, le sue proposte sono per lo più pensate nel contesto della robotica o automotive.

affiu
10-05-2020, 14:51
Più che altro non ha senso sforare un certo range di alimentazione per un APU, dato che impegnerebbe tantissimo il vsoc e le APU di solito devono rientrare nelle specifiche anche di mobo non al top.

Intel dalla sua ha tutt'ora le Iris che in realtà non vanno neanche male, e sono quasi allineate alle proposte Vega 8/11 o oramai sta puntando anche lei al reparto GPU dedicate quindi il futuro è abbastanza aperto.

Le console, fondamentalmente puntano a risparmiare il più possibile e ovviamente acquistare tutto un blocco da un unico accordo commerciale è più economico che chiedere a diversi fornitori sopratutto se sono versioni customizzate che hanno anche set di istruzioni specifici o piccole modifiche rispetto ai chip commerciali su cui si basano.

EDIT:
Tra l'altro proprio nel settore console ci sarebbe anche Nintendo Switch che si basa sul tegra di Nvidia, dove tutt'ora AMD non ha soluzioni analoghe anche se dai rumors circolati qualche giorno fa si parla di un accordo commerciale tra Samsung e AMD rispettivamente con le proposte Exynos e RDNA quindi è molto possibile che AMD offra anche una soluzione analoga al tegra di nvdia. Tra l'altro la stessa Nvidia non sembra neanche avere particolare interesse nel settore console, le sue proposte sono per lo più pensate nel contesto della robotica o automotive.

D'accordo.....ma io intendo o sottintendo nel ''MONDO'' x86 (=!!!), che è iniziato con il rosso.

Quanto vedi o leggi una cosa del genere :D :eek: .....
https://www.xbox.com/it-IT/consoles/xbox-series-x .... e trovi scritto da qualche parte della pagina:
'' Xbox Series X è la nostra console più potente di sempre, alimentata dal processore personalizzato che sfrutta le ultime architetture Zen 2 e RDNA 2 di AMD.:read: :eek: ;)

Il nuovo sistema on chip (SOC) è stato sviluppato da zero per la velocità e le prestazioni, utilizzando 12 teraflop di potenza di elaborazione.....''

Uno un pò ci rimane e ci riflette.....siamo sempre nel mondo o dimensione x86-cpu e con 12 TERAFLOPS e.....come dire se prendi il chip di un ryzen 3700x ed il chip di una 5700x e li metti in un frullatore e magicamente :D ;) ti esce il numero 12!!! teraflops.:read:

'' .....12

teraflop di potenza

Gioco in

4K

in gioco e predisposta per 8K

Fino a

120

fps

1 TB

SSD personalizzata ''......

Ubro92
10-05-2020, 15:12
Xbox infatti è una proposta decisamente spinta per essere una console, molto sottotono invece la proposta di PS5.

Comunque devi sempre tenere a mente che quando usciranno le console saranno prestazionalmente paragonabili a un pc di fascia medio-alta, già ora la cpu a 8 core di xbox dati i clock è paragonabile a un 3600x che ha clock molto più alti, con la serie 4000 lo stacco sarà anche maggiore.

Idem nel reparto GPU, con le Ampere in arrivo e le analoghe proposte di AMD, le attuali performance di 2080/5700 xt regrediranno di una fascia rendendosi appetibili nei pc di fascia media.

Quindi siamo sempre li...

superenzo89
10-05-2020, 15:24
D'accordo.....ma io intendo o sottintendo nel ''MONDO'' x86 (=!!!), che è iniziato con il rosso.

Quanto vedi o leggi una cosa del genere :D :eek: .....
https://www.xbox.com/it-IT/consoles/xbox-series-x .... e trovi scritto da qualche parte della pagina:
'' Xbox Series X è la nostra console più potente di sempre, alimentata dal processore personalizzato che sfrutta le ultime architetture Zen 2 e RDNA 2 di AMD.:read: :eek: ;)

Il nuovo sistema on chip (SOC) è stato sviluppato da zero per la velocità e le prestazioni, utilizzando 12 teraflop di potenza di elaborazione.....''

Uno un pò ci rimane e ci riflette.....siamo sempre nel mondo o dimensione x86-cpu e con 12 TERAFLOPS e.....come dire se prendi il chip di un ryzen 3700x ed il chip di una 5700x e li metti in un frullatore e magicamente :D ;) ti esce il numero 12!!! teraflops.:read:

'' .....12

teraflop di potenza

Gioco in

4K

in gioco e predisposta per 8K

Fino a

120

fps

1 TB

SSD personalizzata ''......

non credo che la cpu equivalga a un 3700x lato ipc,la gpu si si avvicina alla 5700xt se non la supera

Gyammy85
10-05-2020, 15:28
Formulata così la domanda :D ...non è che si intende bene?

Saranno zen2, NON zen3;.....zen3 sarà destinata alla fascia high desktop/ workstation ed server.(la tempistica la sa solo il rosso chi prima o dopo o tutto insieme!).

...poi tutto può succedere, ma francamente io non credo (senza creare polemiche o non essere con voi come augurio che sia così...nonostante quella foto sul 4700G. :) ) che ci sarà un numero di core maggiore di 4core/8threads + IGPU, almeno finchè lI vedrò presentati.

...Altrimenti che IGPU ci dovrebbe mettere per rendere bilanciata la APU?....se poi hanno cambiato rotta di fare una APU (a mio modo di vedere, sia chiaro) ''non bilanciata'' se la sanno loro.

Per un 8core/16threads in proporzione rispetto a quello che si vede, tipo un 4900 ryzen mobile (per restare sempre nel mondo zen2-APU) che si trova a 1,79 TERAFLOPS....dovrebbe avere almeno il DOPPIO ( circa up to 4 TERAFLOPS).....e non credo che li convenga (di poter fare hanno le capacità di fare questo e moltoooooo di più) dal punto di vista di posizionamento del mercato e rispetto ad altri processori rossi!

E a quanto la dovrebbero vendere???....non riuscirei a capire ne testa e ne coda.....poi IL ROSSO sa cosa bolle in pentola o cosa possa uscire dal cilindro.

...Vedremo gli sviluppi.

PS. io parto da questo scenario e cerco di farmi ipotesi.(sperando di scrivere giusto?)

Ryzen 3 2200G 14nm zen Core/ threads 4/4 Vega iGPU 1100MHz 1.126 TFLOPS stream processor iGPU 512
Ryzen 5 2400G 14nm zen Core/ threads 4/8 Vega iGPU 1240MHz 1.75 TFLOPS stream processor iGPU 704
Ryzen 5 3400G 12nm zen+ Core/ threads 4/8 Vega iGPU 1400MHz 1.975 TFLOPS stream processor iGPU 704

Vero che c'è il passaggio verso il 7nm (visto con ryzen mobile serie 4000) quindi ci sta che hanno messo 8core/16threads ed la igpu è rimasta 1,79 teraflops (d'altronde si dovrebbe paragonare con la serie 3000 mobile) ma siamo su un TDP MOBILE....ma per il desktop??? rimaniamo a 2 teraflops in 65w di TDP con 8 core/16 threads??

Tutto è possibile. :confused: :confused: :confused:

Le apu desktop renoir dovrebbero ricevere lo stesso "trattamento" di quelle mobile, cioè frequenze maggiori e ottimizzazioni varie, potrebbero mantenere gli stessi teraflops ma più "snelli", cioè meno cu e frequenze più alte...dato che le mobile vanno discretamente più rispetto alla gen precedente...

Gyammy85
10-05-2020, 15:31
D'accordo.....ma io intendo o sottintendo nel ''MONDO'' x86 (=!!!), che è iniziato con il rosso.

Quanto vedi o leggi una cosa del genere :D :eek: .....
https://www.xbox.com/it-IT/consoles/xbox-series-x .... e trovi scritto da qualche parte della pagina:
'' Xbox Series X è la nostra console più potente di sempre, alimentata dal processore personalizzato che sfrutta le ultime architetture Zen 2 e RDNA 2 di AMD.:read: :eek: ;)

Il nuovo sistema on chip (SOC) è stato sviluppato da zero per la velocità e le prestazioni, utilizzando 12 teraflop di potenza di elaborazione.....''

Uno un pò ci rimane e ci riflette.....siamo sempre nel mondo o dimensione x86-cpu e con 12 TERAFLOPS e.....come dire se prendi il chip di un ryzen 3700x ed il chip di una 5700x e li metti in un frullatore e magicamente :D ;) ti esce il numero 12!!! teraflops.:read:

'' .....12

teraflop di potenza

Gioco in

4K

in gioco e predisposta per 8K

Fino a

120

fps

1 TB

SSD personalizzata ''......

non credo che la cpu equivalga a un 3700x lato ipc,la gpu si si avvicina alla 5700xt se non la supera

La cpu è zen 2 a tutti gli effetti, quindi l'ipc è come minimo uguale (qualcosina in più imho dato che usano il 7 nm+ o quello che è)...la gpu invece è proprio uno step sopra essendo RDNA2

affiu
10-05-2020, 15:34
Xbox infatti è una proposta decisamente spinta per essere una console, molto sottotono invece la proposta di PS5.

Comunque devi sempre tenere a mente che quando usciranno le console saranno prestazionalmente paragonabili a un pc di fascia medio-alta, già ora la cpu a 8 core di xbox dati i clock è paragonabile a un 3600x che ha clock molto più alti, con la serie 4000 lo stacco sarà anche maggiore.

Idem nel reparto GPU, con le Ampere in arrivo e le analoghe proposte di AMD, le attuali performance di 2080/5700 xt regrediranno di una fascia rendendosi appetibili nei pc di fascia media.

Quindi siamo sempre li...

francamente non ci ho ancora guardato le specifiche....avendo 2 console xbox (chiaramente da quando ci si è messo il rosso :D )...e in attesa se ryzen 4000 o xbox o tutte e 2 ecc....poi vedrò.

Comunque stai tranquillo che entrambi le console, a parte i ''numeretti'' se la appatteranno , stai sereno; poi ogni santo ha i suoi devoti, almeno così si dice dalle mie parti.

Per come la vedo, che è un mio modo di vedere, i chip rossi per console sono filosoficamente avanti di un altra ''epoca'' rispetto alle cpu odierne....altro che pc di fascia media; il connubbio tra cpu&gpu è altra storia!:)

Pero sono contento così, perchè fermamente convinto che la strada sia quella....in attesa del processore IBRIDO ( in fondo quel soc è un ''odore'' di futuro quanto prossimo).:read: ;)

conan_75
10-05-2020, 17:36
Ma anche pari costo in realtà, non credo avrà gli stessi clock e dato il collegamento con l'IGP ha anche meno linee pcie disponibili.

Poi da quanto ho capito il 4700G sarà una proposta con 8 CU e tdp 65w, ci sarebbe margine per un 4800G con 11 CU e tdp portato a 95/105w.

La vecchia apu di punta aveva 95w di tdp quindi credo rimangano sulla stessa linea. La nuova apu sarà zen 2 ma con un anno di sviluppo del processo in più.
Paradossalmente potrebbe stare più vicina al 3800x che non al 3700x.

Franz.b
10-05-2020, 17:42
Formulata così la domanda :D ...non è che si intende bene?

Saranno zen2, NON zen3;.....zen3 sarà destinata alla fascia high desktop/ workstation ed server.(la tempistica la sa solo il rosso chi prima o dopo o tutto insieme!).

...poi tutto può succedere, ma francamente io non credo (senza creare polemiche o non essere con voi come augurio che sia così...nonostante quella foto sul 4700G. :) ) che ci sarà un numero di core maggiore di 4core/8threads + IGPU, almeno finchè lI vedrò presentati.

...Altrimenti che IGPU ci dovrebbe mettere per rendere bilanciata la APU?....se poi hanno cambiato rotta di fare una APU (a mio modo di vedere, sia chiaro) ''non bilanciata'' se la sanno loro.

Per un 8core/16threads in proporzione rispetto a quello che si vede, tipo un 4900 ryzen mobile (per restare sempre nel mondo zen2-APU) che si trova a 1,79 TERAFLOPS....dovrebbe avere almeno il DOPPIO ( circa up to 4 TERAFLOPS).....e non credo che li convenga (di poter fare hanno le capacità di fare questo e moltoooooo di più) dal punto di vista di posizionamento del mercato e rispetto ad altri processori rossi!

E a quanto la dovrebbero vendere???....non riuscirei a capire ne testa e ne coda.....poi IL ROSSO sa cosa bolle in pentola o cosa possa uscire dal cilindro.

...Vedremo gli sviluppi.

PS. io parto da questo scenario e cerco di farmi ipotesi.(sperando di scrivere giusto?)

Ryzen 3 2200G 14nm zen Core/ threads 4/4 Vega iGPU 1100MHz 1.126 TFLOPS stream processor iGPU 512
Ryzen 5 2400G 14nm zen Core/ threads 4/8 Vega iGPU 1240MHz 1.75 TFLOPS stream processor iGPU 704
Ryzen 5 3400G 12nm zen+ Core/ threads 4/8 Vega iGPU 1400MHz 1.975 TFLOPS stream processor iGPU 704

Vero che c'è il passaggio verso il 7nm (visto con ryzen mobile serie 4000) quindi ci sta che hanno messo 8core/16threads ed la igpu è rimasta 1,79 teraflops (d'altronde si dovrebbe paragonare con la serie 3000 mobile) ma siamo su un TDP MOBILE....ma per il desktop??? rimaniamo a 2 teraflops in 65w di TDP con 8 core/16 threads??

Tutto è possibile. :confused: :confused: :confused:

si, mi sono espresso troppo sinteticamente, e premetto che non memorizzo le varie sigle, almeno finchè non aggiornerò il sistema.
comunque in passato mi sembrava che le APU di generazione x avessero in realtà i core della generazione x-1. Ad esempio le APU della serie "2000" avevano in realtà i core (nanometria, frequenze, ipc..) della serie "1000". O una APU serie "2000" era di una generazione indietro ripetto al Ryzen "2000" equisiglato.
E' vero? sarà ancora così?
non entravo sul bilanciamento, è abbastanza ovvio che le APU siano destinate a sistemi da ufficio o similari, comunque non da gaming o video editor spinto.

affiu
10-05-2020, 18:16
si, mi sono espresso troppo sinteticamente, e premetto che non memorizzo le varie sigle, almeno finchè non aggiornerò il sistema.
comunque in passato mi sembrava che le APU di generazione x avessero in realtà i core della generazione x-1. Ad esempio le APU della serie "2000" avevano in realtà i core (nanometria, frequenze, ipc..) della serie "1000". O una APU serie "2000" era di una generazione indietro ripetto al Ryzen "2000" equisiglato.
E' vero? sarà ancora così?
non entravo sul bilanciamento, è abbastanza ovvio che le APU siano destinate a sistemi da ufficio o similari, comunque non da gaming o video editor spinto.

Bah mi sembra di si; cioè la serie 4000 mobile, che è gia stat presentata, NON è zen3, ma appunto zen2.
Noi chiaramente sappiamo nel desktop high (come anche negli EPYC e threadripper) che la serie 4000 corrisponderà a zen3 ed idem per il passato....hai detto bene sul x-1 (salvo forse qualche eccezione, se c'è, ma il succo generale non cambia).

Giustamente, secondo me, uno dei tanti motivi potrebbe essere quella di non ''confondere'' sia il numero core ed igp.

Cioè ''se'' fosse vero che il 4700g esista, in pratica zen2 8core/16threads+igp, chi comprerebbe più la serie odierna tipo il 3700x/3800 ? o perlomeno a quanto lo dovrebbero prezzare il 4700G ?:confused: ....sono tutte mie ipotesi che magari saranno più che sbagliate.

Immagina se piazzano un 4700G a 200 o 250.....secondo me che produrrebbero a fare quelli senza IGP?

Vedremo e sicuramente quello che penso è più che sbagliato, ma il mio dubbio è la collocazione/prezzo che me lo fa pensare più che la fattibilità che verra fuori :D o che sia fattibile, ci mancherebbe......vedremo. :)

Ubro92
10-05-2020, 18:52
Dipende da cosa si deve fare, le apu avendo l'IGP hanno meno linee pcie disponibili, su B550 e X570 non è un vero problema in quanto anche nel caso di GPU dedicata non verrebbe strozzata a x8 ma contemporaneamente non si potrebbe fare sli o crossfire su B550 o collegare diverse unità sui canali pcie.

Ma rispetto la precedente gen o il chipset B450 è trascurabile come limitazione dato il PCIe 4.0.

Ma tutto dipende dai prezzi, e come si posizioneranno sul mercato, sopratutto con l'uscita di Zen 3 dove mentre un 3700x potrebbe svalutarsi in stile 2700x, la relativa APU al contrario potrebbe mantenere un certo valore di listino e quindi risultare molto meno appetibile.

gabmac2
10-05-2020, 19:10
come costo?

Nautilu$
10-05-2020, 19:27
i prezzi saranno decisi ovviamente in maniera logica....
Il 4700G è giusto che costi qualcosa in più del 3700x , sia adesso che dopo l'uscita di zen3.
Dopo zen3 è normale che si abbassi sia il 3700x che il 4700G , ma comunque, se il 4700G costerà quei 30-40€ in + , verranno acquistati a seconda se serve o meno la gpu interna.
Ad esempio io acquisterei sempre (risparmiando) quello senza gpu... non saprei che farmene.
Come , al contrario, chi vuole farsi un bel sistemino compatto che in pratica serve solo per lavoro o htpc, prenderebbe il 4700G.

Tutto questo se , ovviamente, le 2 cpu avranno la stessa potenza di calcolo. Se invece il 4700G renderà un po' meno per diversi motivi (nonchè tdp), potranno avere anche prezzi uguali: la scelta sarà comunque come scritto sopra.

superenzo89
10-05-2020, 19:52
La cpu è zen 2 a tutti gli effetti, quindi l'ipc è come minimo uguale (qualcosina in più imho dato che usano il 7 nm+ o quello che è)...la gpu invece è proprio uno step sopra essendo RDNA2

si è un zen 2 ma le cpu consolle non si possono paragonare a quelle desktop,l'ipc e inferiore

RoUge.boh
10-05-2020, 19:55
In questo gran casino, visto che mi serve un pc per aiutarmi con lo smart working (in maniera da affiancarlo al portatile del lavoro da 14") penso che ordinerò una B450 economica e il 3200G.. per poi fare il pc serio a fine anno...

paolo.oliva2
10-05-2020, 22:28
Capisco il tuo punto di vista però... metteresti Asrock in black list anche se non avesse la possibilità materiale di rilasciare un BIOS per farti fare l'upgrade a Zen3?
Perchè al momento la situazione pare questa, AMD demonio che non rilascia l'AGESA giusto ai poveri e santi produttori di mobo che non vedrebbero l'ora di impegnare ogni loro risorsa per darti un BIOS nuovo.

Io sinceramente non l'ho capita così... o magari ho capito male io.

L'Agesa "cresce" sia a parità di architettura con nuovi modelli, che per nuova architettura.
Esempio l'Agesa 1.0.0.1 non supportava il 3950X... mi sembra dal 1.0.0.3 si, e via dicendo, oppure sulla stessa mobo il supporto a Zen+ e a Zen2.

Fino ad oggi AMD ha lavorato sull'Agesa per far coesistere sullo stesso socket AM4 Zen 1000/Zen 2000/Zen 3000, e a riprova ci sono mobo che funziano con Zen 1000 tanto quanto Zen2.
Sulla mia X470 Taichi, se vai nella pagina delle CPU supportate, c'è tutta la famiglia Zen. Nella pagina download del BIOS, hai la specifica del modello X Zen che versione di bios minima richiede, oppure "fino al modello Zen X, installare il bios versione Y e si consiglia di non installare i successivi".

E veniamo al punto. AMD ha garantito che il socket AM4 avrebbe supportato tutte le CPU Zen X nuove fino al 2020 (compreso). I vari Chip-set nuovi (X470, X570 e X670), avrebbero riguardato solamente l'I/O della mobo aggiornato e con il vecchio chip-set si sarebbero perse le features nuove introdotte nel procio, esempio Store-MI con l'X470 non supportato dall'X370, il PCI4 con l'X570 assente nell'X370/X470, nuove release USB, SSD ecc.
Il cambio socket ci sarebbe stato con Zen4, perchè sarebbe cambiata la piedinatura.

Ora... a me sembra abbastanza chiaro che se la mobo con socket AM4 del produttore X non può montare Zen3, sia più dovuto al produttore che non da' supporto bios a Zen3 su chip-set <X570, più che al fatto che un Zen3 non si possa montare su socket AM4 (visto che le X670 avranno sempre socket AM4).

Basta che 1 produttore mobo permetta di montare Zen3 su X370/X470 per comprendere se sia un prb di AMD o di produttore.

paolo.oliva2
10-05-2020, 23:00
Dalle note ufficiali è AMD che non fornirà AGESA compatibile con i vecchi chipset. Se alla prova dei fatti questo verrà confermato, dovrai mettere in black list AMD.

Sono d'accordo con te, ma le persone che cambiano la CPU sono gli appassionati da forum e poco altro perché comunque è richiesto di smontare il dissipatore.
Le operazioni più comuni sono la sostituzione della gpu/ram/ssd che sono attività più plug and play, per questo secondo me è più il danno di immagine che altro

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

AMD non la metterei comunque in black list per 2 motivi:

A tutt'oggi, se per motivi ambientali non avessi moria di mobo, avrei ancora le CF e l'X370 Taichi con Zen2, e in 3 anni ho speso meno di 700€ tra upgradare al 2700X e 3700X. La stessa cosa in ambito Intel mi sarebbe costata 500€ per il 9900K e 650€ per il 9900KS.

Il secondo motivo... è che comunque AMD, seppur costando meno, comincia ad essere impegnativo seguirla con i modelli TOP.
BD sarà pure stato una ciofeca, ma in 5 anni ho preso il top dell'offerta AMD, 8150, 8350 e 8370, con idem il top delle mobo, spendendo poco più di 200€/anno, e mi sono divertito con gli OC.
Oggi non è più così. Il 1800X era 550€, che prestazionalmente si poneva a metà tra 6900K e 6950X, proci che a listino erano 1000$ e 1750$, AMD costava nettamente meno, ma pur sempre il doppio di un BD.
I 2 anni da un modello all'altro si sono accorciati ad 1 anno... e sono aumentati i core, tanto di cappello per 750$ per un X16, ma sono pur sempre 750€ l'anno per la sola CPU... e certamente entro fine anno ci sarà il 4950X.

In previsione ho già messo in conto di spendere almeno 1000€ nel 2020, perchè mi terrei il 3700X e una X470 + 3950X o X670 + 4900X, la spesa è quella.

A prescindere da quale prezzaggio applicherà AMD a Zen4, e dalle prestazioni che avrà, non ci penso manco lontanamente di spendere soldi in DDR5, mobo e procio, con un 3950X o 4900X in casa, + 1 sistema 3700X e 1920X.
Acquistare una X670 non la vedo come forzatura... perchè saltando Zen4 la mobo AM4 dovrebbe durare 2-3 anni, e quindi avere una mobo X670 con tutte le ultime novità I/O, l'avrei comunque acquistata.

affiu
10-05-2020, 23:59
AMD non la metterei comunque in black list per 2 motivi:

A tutt'oggi, se per motivi ambientali non avessi moria di mobo, avrei ancora le CF e l'X370 Taichi con Zen2, e in 3 anni ho speso meno di 700€ tra upgradare al 2700X e 3700X. La stessa cosa in ambito Intel mi sarebbe costata 500€ per il 9900K e 650€ per il 9900KS.

Il secondo motivo... è che comunque AMD, seppur costando meno, comincia ad essere impegnativo seguirla con i modelli TOP.
BD sarà pure stato una ciofeca, ma in 5 anni ho preso il top dell'offerta AMD, 8150, 8350 e 8370, con idem il top delle mobo, spendendo poco più di 200€/anno, e mi sono divertito con gli OC.
Oggi non è più così. Il 1800X era 550€, che prestazionalmente si poneva a metà tra 6900K e 6950X, proci che a listino erano 1000$ e 1750$, AMD costava nettamente meno, ma pur sempre il doppio di un BD.
I 2 anni da un modello all'altro si sono accorciati ad 1 anno... e sono aumentati i core, tanto di cappello per 750$ per un X16, ma sono pur sempre 750€ l'anno per la sola CPU... e certamente entro fine anno ci sarà il 4950X.

In previsione ho già messo in conto di spendere almeno 1000€ nel 2020, perchè mi terrei il 3700X e una X470 + 3950X o X670 + 4900X, la spesa è quella.

A prescindere da quale prezzaggio applicherà AMD a Zen4, e dalle prestazioni che avrà, non ci penso manco lontanamente di spendere soldi in DDR5, mobo e procio, con un 3950X o 4900X in casa, + 1 sistema 3700X e 1920X.
Acquistare una X670 non la vedo come forzatura... perchè saltando Zen4 la mobo AM4 dovrebbe durare 2-3 anni, e quindi avere una mobo X670 con tutte le ultime novità I/O, l'avrei comunque acquistata.

Sicuro?...:D ...in fondo, dando dei numeri, 16 core(ipotetico 3950X) + 8 core(3700x) + 12 core(1920x) fanno 36core/72threads.

Se avessi l'opportunità di immaginare un 16 oppure un 24core/ ???threads ZEN 4 5nm che equivalgono a tutti e 3 messi assieme ma dentro un unico chip, ti dispiacerebbe??:read: :sofico:

....e tutta quella gamecache che è stata ''lanciata'' come stilobate per zen, secondo me, è la base per qualcosa di moltooo grande che si innalzerà presto!

Ad ogni modo attendiamo intrepidi zen3 e l'assoluta cancellazione di quel colore che da tempo siede in alto.....:sofico: :eek:

Guarda che zen2 è un ''ragazzotto'' nella sua evoluzione......ma quanto diventerà adulto non ce ne sarà per nessuno!!!
Ciò che imbattibile, secondo me, non lo si può fermare in nessun modo.;)

maxmix65
11-05-2020, 00:06
Io sinceramente non l'ho capita così... o magari ho capito male io.

L'Agesa "cresce" sia a parità di architettura con nuovi modelli, che per nuova architettura.
Esempio l'Agesa 1.0.0.1 non supportava il 3950X... mi sembra dal 1.0.0.3 si, e via dicendo, oppure sulla stessa mobo il supporto a Zen+ e a Zen2.

Fino ad oggi AMD ha lavorato sull'Agesa per far coesistere sullo stesso socket AM4 Zen 1000/Zen 2000/Zen 3000, e a riprova ci sono mobo che funziano con Zen 1000 tanto quanto Zen2.
Sulla mia X470 Taichi, se vai nella pagina delle CPU supportate, c'è tutta la famiglia Zen. Nella pagina download del BIOS, hai la specifica del modello X Zen che versione di bios minima richiede, oppure "fino al modello Zen X, installare il bios versione Y e si consiglia di non installare i successivi".

E veniamo al punto. AMD ha garantito che il socket AM4 avrebbe supportato tutte le CPU Zen X nuove fino al 2020 (compreso). I vari Chip-set nuovi (X470, X570 e X670), avrebbero riguardato solamente l'I/O della mobo aggiornato e con il vecchio chip-set si sarebbero perse le features nuove introdotte nel procio, esempio Store-MI con l'X470 non supportato dall'X370, il PCI4 con l'X570 assente nell'X370/X470, nuove release USB, SSD ecc.
Il cambio socket ci sarebbe stato con Zen4, perchè sarebbe cambiata la piedinatura.

Ora... a me sembra abbastanza chiaro che se la mobo con socket AM4 del produttore X non può montare Zen3, sia più dovuto al produttore che non da' supporto bios a Zen3 su chip-set <X570, più che al fatto che un Zen3 non si possa montare su socket AM4 (visto che le X670 avranno sempre socket AM4).

Basta che 1 produttore mobo permetta di montare Zen3 su X370/X470 per comprendere se sia un prb di AMD o di produttore.

Immagino i casini tra i resi della gente ,cause etcc...
https://tech4gamers.com/amds-decision-with-ryzen-4000-cpus-would-put-motherboard-manufacturers-in-legal-trouble/

LentapoLenta
11-05-2020, 06:20
Io sinceramente non l'ho capita così... o magari ho capito male io.

L'Agesa "cresce" sia a parità di architettura con nuovi modelli, che per nuova architettura.
Esempio l'Agesa 1.0.0.1 non supportava il 3950X... mi sembra dal 1.0.0.3 si, e via dicendo, oppure sulla stessa mobo il supporto a Zen+ e a Zen2.

Fino ad oggi AMD ha lavorato sull'Agesa per far coesistere sullo stesso socket AM4 Zen 1000/Zen 2000/Zen 3000, e a riprova ci sono mobo che funziano con Zen 1000 tanto quanto Zen2.
Sulla mia X470 Taichi, se vai nella pagina delle CPU supportate, c'è tutta la famiglia Zen. Nella pagina download del BIOS, hai la specifica del modello X Zen che versione di bios minima richiede, oppure "fino al modello Zen X, installare il bios versione Y e si consiglia di non installare i successivi".

E veniamo al punto. AMD ha garantito che il socket AM4 avrebbe supportato tutte le CPU Zen X nuove fino al 2020 (compreso). I vari Chip-set nuovi (X470, X570 e X670), avrebbero riguardato solamente l'I/O della mobo aggiornato e con il vecchio chip-set si sarebbero perse le features nuove introdotte nel procio, esempio Store-MI con l'X470 non supportato dall'X370, il PCI4 con l'X570 assente nell'X370/X470, nuove release USB, SSD ecc.
Il cambio socket ci sarebbe stato con Zen4, perchè sarebbe cambiata la piedinatura.

Ora... a me sembra abbastanza chiaro che se la mobo con socket AM4 del produttore X non può montare Zen3, sia più dovuto al produttore che non da' supporto bios a Zen3 su chip-set <X570, più che al fatto che un Zen3 non si possa montare su socket AM4 (visto che le X670 avranno sempre socket AM4).

Basta che 1 produttore mobo permetta di montare Zen3 su X370/X470 per comprendere se sia un prb di AMD o di produttore.

Beh, è chiaro quello sarebbe la prova provata... però per il momento pare che sia AMD a blindare gli AGESA, impedendo ai produttori di mobo di poter rilasciare BIOS differenziati.
Vediamo.

LentapoLenta
11-05-2020, 06:21
Immagino i casini tra i resi della gente ,cause etcc...
https://tech4gamers.com/amds-decision-with-ryzen-4000-cpus-would-put-motherboard-manufacturers-in-legal-trouble/

Mi pare il minimo... anche questa sarà una bella cartina di tornasole.
Se i produttori di mobo chiederanno ufficialmente ad AMD di fornire AGESA ad hoc, non credo che AMD si possa esimere.

Predator_1982
11-05-2020, 07:22
Guarda che zen2 è un ''ragazzotto'' nella sua evoluzione......ma quanto diventerà adulto non ce ne sarà per nessuno!!!
Ciò che imbattibile, secondo me, non lo si può fermare in nessun modo.;)

io sinceramente ho sempre comprato i prodotti che più mi convincono, non ho colore ne bandiera.

Non spererei troppo in questi scenari monopolistici in quanto AMD, esattamente come qualsiasi altra azienda, risponde alle leggi di mercato e non alle speranze dei consumatori.

Una supremazia al contrario non gioverebbe di certo a nessuno di noi. Quindi mi auguro che invece la rinnovata competitività possa risvegliare Intel (assopita da anni e anni di supremazia) e "costringerla" a pensare a qualcosa di estremamente competitivo.

affiu
11-05-2020, 08:02
io sinceramente ho sempre comprato i prodotti che più mi convincono, non ho colore ne bandiera.

Non spererei troppo in questi scenari monopolistici in quanto AMD, esattamente come qualsiasi altra azienda, risponde alle leggi di mercato e non alle speranze dei consumatori.

Una supremazia al contrario non gioverebbe di certo a nessuno di noi. Quindi mi auguro che invece la rinnovata competitività possa risvegliare Intel (assopita da anni e anni di supremazia) e "costringerla" a pensare a qualcosa di estremamente competitivo.

D'accordo al 100% con te, ragionamento più che giustissimo....ma la preoccupazione che si possa evitare è molto bassa secondo me...

Cioè oggi come oggi abbiamo ( a parte la questione game, che in assoluto che sia per 1 frame o 5 0 10 o quello che si vuole, per via della frequenza, conservano il primato BLU....anche se si ''possono trascurare'' rispetto a tutto il resto degli aspetti) con zen2 un core che ha IPC uguale-maggiore nonostante 500mhz circa di frequenza minore, multi-thread maggiore e consumi minori e soprattutto N.di core maggiore e non pareggiabile e ne raggiungibile ....purtroppo! :(

Con Zen3 ci sarà pure l'annullamento, secondo me, di quell'unico vantaggio dei giochi che ha adesso....e tutto il resto detto sopra ''aumenterà'' ancora e secondo me non di poco.

....Poi, lasciando stare tutto il 2021, nel 2022 arriva un ulteriore evoluzione di zen3 che passa a Zen4 a 5nm (quindi inevitabilmente un miglioramento da tutti i punti di vista ahime) e ddr5.....

Dopo di questo ancora non si sa di preciso se ci sarà zen5 o zen6, probabilmente, ma ci sarà anche il 3nm .....quindi fai tu 2+2 e vedi cosa unicamente può uscire.

Però c'è pure da dire che magari un 10 core blu, sempre secondo me, nel 2021 (comunque dopo zen3 ) si potrebbe anche poter trovare a 250 :eek: :D oppure (risum movere) te lo regalano direttamente !!!;)

E vissero tutti felici e contenti che siano rossi o blu, ma felici!!! :read: ;)

NB. ...per la prima volta!? ...o sogno oltre il dovuto :D :)

Predator_1982
11-05-2020, 08:08
NB. ...per la prima volta!? ...o sogno oltre il dovuto :D :)

non diamo per scontato che Intel rimanga ferma ad aspettare la sua fine :)

Lan_Di
11-05-2020, 08:11
Io sinceramente non l'ho capita così... o magari ho capito male io.

L'Agesa "cresce" sia a parità di architettura con nuovi modelli, che per nuova architettura.
Esempio l'Agesa 1.0.0.1 non supportava il 3950X... mi sembra dal 1.0.0.3 si, e via dicendo, oppure sulla stessa mobo il supporto a Zen+ e a Zen2.

Fino ad oggi AMD ha lavorato sull'Agesa per far coesistere sullo stesso socket AM4 Zen 1000/Zen 2000/Zen 3000, e a riprova ci sono mobo che funziano con Zen 1000 tanto quanto Zen2.
Sulla mia X470 Taichi, se vai nella pagina delle CPU supportate, c'è tutta la famiglia Zen. Nella pagina download del BIOS, hai la specifica del modello X Zen che versione di bios minima richiede, oppure "fino al modello Zen X, installare il bios versione Y e si consiglia di non installare i successivi".

E veniamo al punto. AMD ha garantito che il socket AM4 avrebbe supportato tutte le CPU Zen X nuove fino al 2020 (compreso). I vari Chip-set nuovi (X470, X570 e X670), avrebbero riguardato solamente l'I/O della mobo aggiornato e con il vecchio chip-set si sarebbero perse le features nuove introdotte nel procio, esempio Store-MI con l'X470 non supportato dall'X370, il PCI4 con l'X570 assente nell'X370/X470, nuove release USB, SSD ecc.
Il cambio socket ci sarebbe stato con Zen4, perchè sarebbe cambiata la piedinatura.

Ora... a me sembra abbastanza chiaro che se la mobo con socket AM4 del produttore X non può montare Zen3, sia più dovuto al produttore che non da' supporto bios a Zen3 su chip-set <X570, più che al fatto che un Zen3 non si possa montare su socket AM4 (visto che le X670 avranno sempre socket AM4).

Basta che 1 produttore mobo permetta di montare Zen3 su X370/X470 per comprendere se sia un prb di AMD o di produttore.

In questo momento il non supporto ai chipset pre X570 e B550 è una posizione ufficiale di AMD, che è possibile trovare nel suo blog


Q: What about (X pre-500 Series chipset)?
A: AMD has no plans to introduce “Zen 3” architecture support for older chipsets. While we wish could enable full support for every processor on every chipset, the flash memory chips that store BIOS settings and support have capacity limitations. Given these limitations, and the unprecedented longevity of the AM4 socket, there will inevitably be a time and place where a transition to free up space is necessary—the AMD 500 Series chipsets are that time.

fonte
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2020/05/07/the-exciting-future-of-amd-socket-am4


Immagino i casini tra i resi della gente ,cause etcc...
https://tech4gamers.com/amds-decision-with-ryzen-4000-cpus-would-put-motherboard-manufacturers-in-legal-trouble/


effettivamente avevo memoria di aver letto nel sito MSI del supporto esplicito per le cpu AM4 di futura uscita. Infatti dal blog MSI per MoBo max series:


e) You want a value-oriented motherboard that’ll support not only the latest AMD releases but will also have you covered for all future AM4 product releases.


Questa dichiarazione metterebbe MSI all'angolo come pubblicità ingannevole.

fonte
https://www.msi.com//blog/msis-max-motherboard-lineup

LentapoLenta
11-05-2020, 08:18
In questo momento il non supporto ai chipset pre X570 e B550 è una posizione ufficiale di AMD, che è possibile trovare nel suo blog


fonte
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2020/05/07/the-exciting-future-of-amd-socket-am4

Infatti, ribadita anche da un pezzo grosso di AMD come scelta di business e non tecnica:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/gh8k7o/amd_executive_confirmed_to_tech_deals_that_they/


effettivamente avevo memoria di aver letto nel sito MSI del supporto esplicito per le cpu AM4 di futura uscita. Infatti dal blog MSI per MoBo max series:



Questa dichiarazione metterebbe MSI all'angolo come pubblicità ingannevole.

fonte
https://www.msi.com//blog/msis-max-motherboard-lineup

Lo è indubbiamente, ma non credo che MSI possa andare davanti ad un ipotetico giudice e dire "eh ma me l'aveva detto AMD".
Credo che MSI, con le sue mobo 'lisce' e le versioni MAX passerà un bel guaio, a meno che AMD non faccia una qualche marcia indietro.

ninja750
11-05-2020, 08:28
il 4700G andrà veloce tanto quanto il 3700x? se si, sono contento che finalmente anche in AMD cominciano a proporre soluzioni simili

una igpu per quanto scarsa è sempre un ottimo backup in caso di rottura o sostituzione o vendita della gpu principale

affiu
11-05-2020, 08:52
non diamo per scontato che Intel rimanga ferma ad aspettare la sua fine :)

Io non do per scontato niente...ci mancherebbe :D ; ...a parte che mi riferivo ''la prima volta'' nel senso che ognuno avrebbe il suo, rosso o blu che sia, ed un 10 core a 250 farebbe felice chi è più simpatizzante dell'altra parte.

Riguardo allo stare fermo od aspettare, per quanto non è che mi interessi meno che zero, vorrei solo farti immaginare quanto ci sia da recuperare in termini di ''quantificazioni''.

Oggi hai un numero core, per qualsiasi motivo sia non ha importanza, moltooo minore ed consumi maggiori; IPC non l'hai più, ne single e figuriamoci il multi. e siamo a zen2.

Con zen 3 il divario aumenta ancora ....
Con zen4 il divario aumenta ulteriormente ed i consumi ancora di più.

In altre parola ci vorrebbero, un aumento core di almeno il 100% + almeno un 20% di IPC in cinebenchR20 ST(considerando anche che a frequenza tra zen3 e zen4 si dovrebbe avvicinare a up to 5ghz!!) e consumi che gia adesso siamo alla panna e fragola....comunque tutto questo recupero (l'aumento del 100% del numero di core + almeno il 20% di IPC a cinebenchR20 ST )lo devi fare entrare in un consumo minore di quello che già oggi patisce!!!

Boh forse sono io, per quanto non mi frega meno che niente ma solo per una stima anti-concorrenziale, che immagino più che un miracolo oppure dovrebbe essere più che facile come tramutare il vino dall'acqua.

Guarda che nessuno pone limite o pensa che chiunque stia fermo ad aspettare :) ....ma capisci cosa ci sia da cercare di raggiungere???

Non per essere un gufo, figurati, ma secondo me ci sarà il flop!!!...tutto qui.:read:

Chiaramente speriamo che mi sbagli alla grande.

superenzo89
11-05-2020, 08:53
ma quindi la mia b450 non supportera ryzen 4xxxx?

maxmix65
11-05-2020, 09:56
Un singolo consumatore non conta nulla ma pensate se grandi negozi amazon in primis comincia a ricevere resi a pallet di schede da parte dei clienti...
Amazon poi contatta il costruttore che poi contratta Amd....
Vedrete che sara' cosi..

LicSqualo
11-05-2020, 10:06
La risposta di Intel ci sarà, ne sono più che sicuro.
Jim Keller non si gira i pollici a vuoto, né Intel spende soldi a vanvera.
Speriamo sia qualcosa che venga venduto ad un prezzo "decente", tutto a vantaggio di noi utenti e dell'utilizzo di nuova tecnologia (più core, più IPC) per tutti.
Resto fermamente convinto che il supporto di AMD per il socket AM4 non si fermerà su Zen3, alcune mobo riceveranno aggiornamenti ed altre no (perché non sarà possibile). Per MSI penso che interverrà AMD, come d'altronde fatto finora su tutti i fronti. Non ha mancato un appuntamento finora e non vedo perché dovrebbe farlo adesso.
E ripeto (ma soprattutto a me stesso) che il polverone che si è alzato è per evitare cause legali in futuro se alcune MB non saranno in grado di supportare i nuovi processori.
Non tutte le ciambelle riescono col buco, soprattutto se non sei tu a farle. :read:

ninja750
11-05-2020, 10:23
secondo me si rimangeranno tutto e delegheranno ai produttori il supporto su ciò che non sia x570/b550 ma in ballo ci sono interessi diversi dove AMD per tenere quote ha tutto l'interesse per avere il supporto su piattaforme meno recenti mentre i produttori di mainboard hanno tutto l'interesse di vendere nuove mainboard senza aggiornare il bios delle attuali

lato AMD non vedo inoltre logica nel non supportare tutte le AM4 quando dichiaratamente questo sarà l'ultimo processore appunto su AM4, il taglio lo si avrà proprio con AM5 e (forse) DDR5

LicSqualo
11-05-2020, 10:24
No,per le dichiarazioni mendaci di amd,praticamente amd ha inc....tutti non solo i clienti,ma anche i produttori di mobo.

Puoi citarmi la risposta dei produttori di mobo che si dovrebbero sentire come stai affermando?

Ad oggi, non mi sembra di aver letto risposte da parte di Asus ed altri che si sono lamentati per quanto affermato da AMD, evidentemente c'è qualcosa che non conosciamo e dobbiamo attendere per capire cosa succederà nella vita reale.
Concludo sospettando che sono quasi tutti gli (ex)intellisti (come alcuni che vengono e vanno via in questo thread, senza apportare nulla di costruttivo) che si stanno trasformando in un'orda famelica pronta a buttare fango al minimo accenno di "problema" da parte del sistema AMD.
I tuoi commenti mi sembrano quasi tutti fuori luogo, forse cambiare thread o crearne uno tutto per te sarebbe un'ottima opzione.
Ah, mi raccomando, portati dietro tutti i tuoi core, dal 28° in poi puoi lasciarli qui che sappiamo come usarli.

NoNickName
11-05-2020, 10:31
Buongiorno, mi scuserete se non ho letto tutte le 1410 pagine di thread, per una semplice informazione. Mi scuso se se ne è già discusso.
Zen 2 Matisse, non esiste 6 core con grafica Vega?
C'è solo il 4 core?

Ubro92
11-05-2020, 10:38
il 4700G andrà veloce tanto quanto il 3700x? se si, sono contento che finalmente anche in AMD cominciano a proporre soluzioni simili

una igpu per quanto scarsa è sempre un ottimo backup in caso di rottura o sostituzione o vendita della gpu principale

Si avvicinerà molto, ma credo che come soluzione abbia diversi handicap rispetto le cpu lisce, iniziando dalle minori linee pcie, minori clock, cache L3 che passa da 32mb a soli 8mb (4MB per CCX)...

Diciamo che è adatta chi ha effettivamente bisogno di un APU.

Ubro92
11-05-2020, 10:59
Di orde fameliche vedo solo fanboy amd,scatenati in tutta la rete e ora pronti a correrre subito in difesa della loro amata azienda,portando avanti le tesi più curiose e ridicole,ed in alcuni casi avallando implicitamente anche il comportamento di Intel che cambia mb ogni 2 gen.

Poi citare cosa?Non ci vuole un genio per capire che amd si rimangia la parola e gli altri ne pagano le conseguenze legali.

E ti dirò di piu.SE amd farà un passo indietro rispetto a questa,che mi limito a definire dilettantistica scelta,lo farà per via del polverone che continuerà a sollevarsi in rete,
e non certo per merito dei suoi ultras che sono pronti a giustificare ogni genenere di nefandezze.

Per i core visto che molti sw ne sono ancora dipendenti,li baratto volentieri con piu frequenza.

Avere un IPC e clock migliori, porta miglioramenti a 360° anche io concordo che pompare semplicemente i core è utile fino a un certo punto ma fino ad oggi AMD ha presentato proposte equilibrate migliorando tutti gli aspetti dallo stesso IPC, clock massimi che densità dei core quindi non c'è nessun demerito.

Anzi con i cambiamenti alla cache ha anche sopperito ai colli generati dalle latenze della piattaforma, ma è chiaro che per chi gioca non ha senso andare oltre un 6-8 core.

LicSqualo
11-05-2020, 11:18
Di orde fameliche vedo solo fanboy amd,scatenati in tutta la rete e ora pronti a correrre subito in difesa della loro amata azienda,portando avanti le tesi più curiose e ridicole,ed in alcuni casi avallando implicitamente anche il comportamento di Intel che cambia mb ogni 2 gen.

Poi citare cosa?Non ci vuole un genio per capire che amd si rimangia la parola e gli altri ne pagano le conseguenze legali.

E ti dirò di piu.SE amd farà un passo indietro rispetto a questa,che mi limito a definire dilettantistica scelta,lo farà per via del polverone che continuerà a sollevarsi in rete,
e non certo per merito dei suoi ultras che sono pronti a giustificare ogni genenere di nefandezze.

Per i core visto che molti sw ne sono ancora dipendenti,li baratto volentieri con piu frequenza.

Mi sento un fanboy AMD, ma sicuramente non come mi stai descrivendo. I miei post qui stanno a dimostrare il contrario di quanto affermi.
Di "tesi" curiose e ridicole finora su questo thread non ne ho viste (a parte qualche utente, ma ben individuato e innocuo, direi quasi "caratteristico").
AMD che si rimangia la parola è una tua deduzione, ripeto di attendere cosa succederà al rilascio effettivo della CPU per fare le valutazioni PERSONALI sulle azioni di una società che ha sempre risposto alla richieste della propria utenza (nei limiti, chiaramente).
Sull'uso del termine "dilettantistica" immagino che la critica provenga da un AD di una multinazionale con sedi sparse per il mondo e con una schiera di ingegneri dietro... sarebbe davvero illuminante un tuo suggerimento su come procedere di fronte a problematiche del genere. Produrre processori (non bamboline) ed i problemi li hanno i produttori di MB che NON hanno seguito le tue indicazioni, ma hanno fatto di testa loro, ognuno come ha meglio creduto. Soluzione?
Pensi di dare suggerimenti o di intavolare ipotesi più costruttive delle scelte "dilettanti" che AMD sta ponendo in campo? Sono qui che attendo, magari ti assumeranno da loro se risolvi questi problemi senza neanche sapere quali siano le ragioni ingegneristiche di queste affermazioni. Hai la sfera di cristallo? Sei un "novello Jim Keller"? che sa e conosce quali siano le caratteristiche di Zen3 e quindi puoi sparare affermazioni del genere con cognizione di causa? o stai semplicemente "flammando" questo thread?

suneatshours86
11-05-2020, 11:22
...teresse per avere il supporto su piattaforme meno recenti mentre i produttori di mainboard hanno tutto l'interesse di vendere nuove mainboard senza aggiornare il bios delle attuali

lato AMD non ve....

te lo metto in grassetto perchè sono stanco di leggere i voli pindarici di chi oggi si è svegliato paladino e difensore dei produttori di m/b

Gigibian
11-05-2020, 11:39
No,per le dichiarazioni mendaci di amd,praticamente amd ha inc....tutti non solo i clienti,ma anche i produttori di mobo.

AMD ha dichiarato che ZEN 2 non fosse compatibile con B350/X370.
I produttori di MOBO l'hanno reso compatibile per i suddetti chipset.

AMD ha dichiarato che ZEN 3 non sarà compatibile con B450/X470
I produttori di MOBO lo renderanno compatibili per i suddetti chipset.

AMD non puo' dichiarare ufficialmente la compatibilità perchè dipende dal produttore di MOBO la volontà di togliere supporto a vecchie CPU per aggiungere supporto a quelle nuove, tutto qua.

As simple as that.

Predator_1982
11-05-2020, 11:40
Non per essere un gufo, figurati, ma secondo me ci sarà il flop!!!...tutto qui.:read:

Chiaramente speriamo che mi sbagli alla grande.

si, il tuo ragionamento mi è chiarissimo. La storia però ci insegna che aziende di questo calibro (parlo ovviamente sia di Intel che AMD in ambito microprocessori) riescono a volte a ribaltare situazioni che sembrano immutabili. Io per primo, fino a un annetto fa, non avrei mai e poi mai immaginato che AMD sfornasse un'architettura come Zen2 capace di colmare e addirittura staccare in molti punti la concorrente (seppur già nell'aria dopo Zen).

Quindi, fermo restando le tue osservazioni giuste, la mia speranza è che anche Intel sia capace di reagire e non iniziare un periodo buio lungo anni (come successo alla controparte) che causerebbe un monopolio estremamente negativo anche per i prezzi di mercato.

Varg87
11-05-2020, 11:43
Mi sento un fanboy AMD, ma sicuramente non come mi stai descrivendo. I miei post qui stanno a dimostrare il contrario di quanto affermi.
Di "tesi" curiose e ridicole finora su questo thread non ne ho viste (a parte qualche utente, ma ben individuato e innocuo, direi quasi "caratteristico").
AMD che si rimangia la parola è una tua deduzione, ripeto di attendere cosa succederà al rilascio effettivo della CPU per fare le valutazioni PERSONALI sulle azioni di una società che ha sempre risposto alla richieste della propria utenza (nei limiti, chiaramente).
Sull'uso del termine "dilettantistica" immagino che la critica provenga da un AD di una multinazionale con sedi sparse per il mondo e con una schiera di ingegneri dietro... sarebbe davvero illuminante un tuo suggerimento su come procedere di fronte a problematiche del genere. Produrre processori (non bamboline) ed i problemi li hanno i produttori di MB che NON hanno seguito le tue indicazioni, ma hanno fatto di testa loro, ognuno come ha meglio creduto. Soluzione?
Pensi di dare suggerimenti o di intavolare ipotesi più costruttive delle scelte "dilettanti" che AMD sta ponendo in campo? Sono qui che attendo, magari ti assumeranno da loro se risolvi questi problemi senza neanche sapere quali siano le ragioni ingegneristiche di queste affermazioni. Hai la sfera di cristallo? Sei un "novello Jim Keller"? che sa e conosce quali siano le caratteristiche di Zen3 e quindi puoi sparare affermazioni del genere con cognizione di causa? o stai semplicemente "flammando" questo thread?

AMD dovrebbe semplicemente consentire di implementare il nuovo AGESA su tutti i chipset precedenti e lasciare ai produttori la scelta di farlo o meno, cosí si vede pure quali sono quelli seri e quali no.
Quando assembli un PC puoi alimentarlo con un buon alimentatore o uno da quattro soldi, sono affari tuoi se hai problemi poi.
Il principio è lo stesso. Dovresti valutare tu se puoi montare un determinato processore su una determinata mobo senza incorrere in problemi.
La serie Max di MSI, che non ha nemmeno un anno, è il miglior esempio.
Confido anch'io che AMD si rimangi la parola altrimenti ci farebbe solo una brutta figura, come con la rimozione del supporto PCI-E 4.0.

LentapoLenta
11-05-2020, 12:19
AMD dovrebbe semplicemente consentire di implementare il nuovo AGESA su tutti i chipset precedenti e lasciare ai produttori la scelta di farlo o meno, cosí si vede pure quali sono quelli seri e quali no.
Quando assembli un PC puoi alimentarlo con un buon alimentatore o uno da quattro soldi, sono affari tuoi se hai problemi poi.
Il principio è lo stesso. Dovresti valutare tu se puoi montare un determinato processore su una determinata mobo senza incorrere in problemi.
La serie Max di MSI, che non ha nemmeno un anno, è il miglior esempio.
Confido anch'io che AMD si rimangi la parola altrimenti ci farebbe solo una brutta figura, come con la rimozione del supporto PCI-E 4.0.

E' assolutamente evidente che la soluzione di scaricare il barile sui produttori di mobo fornendo gli AGESA necessari e lasciando a loro la decisione di fornire o meno il supporto ai chipset B450 e X470 per le future CPU sarebbe la più giusta, e da utente ventennale conservo una speranza che tutto si risolva in una bolla di sapone pur non essendo interessato direttamente dal problema.

Ma allora ti domando... perchè AMD non ha agito subito così?

Sarebbe stata per AMD la soluzione più indolore perchè avrebbe mantenuto la parola con i propri utenti e non avrebbe scatenato questo polverone mediatico che sicuramente non le gioverà, senza contare tutti coloro che avrebbero voluto upgradare e non lo potranno fare (leggasi più CPU non vendute che accoppiate CPU+MOBO nuove vendute).

L'unica spiegazione razionale a cui riesco a pensare con i dati che sono a mia conoscenza resta quella di Linus nel filmato che ho linkato ieri... AMD ha pensato in un colpo solo di:
A) semplificare il proprio lavoro di supporto agli AGESA (che probabilmente potrebbe coincidere con uno sviluppo maggiore delle prestazioni di quello che già abbiamo, visto che ci sarebbero meno risorse dirottate sulla retrocompatibilità).
B) semplificare il lavoro di supporto dei produttori di schede madri, favorendoli anche dal punto di vista delle vendite).
C) rendere migliore l'esperienza di chi assembla un pc evitando di farlo perdere in una selva di BIOS compatibili con quello ma non con quell'altro, parandosi quindi il didietro anche da possibili azioni legali (caso MSI docet).

maxmix65
11-05-2020, 12:23
AMD ha dichiarato che ZEN 2 non fosse compatibile con B350/X370.
I produttori di MOBO l'hanno reso compatibile per i suddetti chipset.

AMD ha dichiarato che ZEN 3 non sarà compatibile con B450/X470
I produttori di MOBO lo renderanno compatibili per i suddetti chipset.

AMD non puo' dichiarare ufficialmente la compatibilità perchè dipende dal produttore di MOBO la volontà di togliere supporto a vecchie CPU per aggiungere supporto a quelle nuove, tutto qua.

As simple as that.

Forse dico una cosa errata correggetemi :se Amd non fornisce il codice (penso Agesa) ai produttori per il supporto dei nuovi processori questi ultimi non possono sviluppare un bios adatto...

superenzo89
11-05-2020, 12:38
No,per le dichiarazioni mendaci di amd,praticamente amd ha inc....tutti non solo i clienti,ma anche i produttori di mobo.

oh cavolo io adesso l'ho presa la b450:muro:

NoNickName
11-05-2020, 12:40
oh cavolo io adesso l'ho presa la b450:muro:

Anchio e sono contento. Nel giro di 6 mesi - 1 anno vedrai quanti Zen2 a buon mercato ci saranno in giro.

maxmix65
11-05-2020, 12:41
oh cavolo io adesso l'ho presa la b450:muro:

vedi come si comporta Amd per eventuale reso

Varg87
11-05-2020, 12:41
E' assolutamente evidente che la soluzione di scaricare il barile sui produttori di mobo fornendo gli AGESA necessari e lasciando a loro la decisione di fornire o meno il supporto ai chipset B450 e X470 per le future CPU sarebbe la più giusta, e da utente ventennale conservo una speranza che tutto si risolva in una bolla di sapone pur non essendo interessato direttamente dal problema.

Ma allora ti domando... perchè AMD non ha agito subito così?

Sarebbe stata per AMD la soluzione più indolore perchè avrebbe mantenuto la parola con i propri utenti e non avrebbe scatenato questo polverone mediatico che sicuramente non le gioverà, senza contare tutti coloro che avrebbero voluto upgradare e non lo potranno fare (leggasi più CPU non vendute che accoppiate CPU+MOBO nuove vendute).

L'unica spiegazione razionale a cui riesco a pensare con i dati che sono a mia conoscenza resta quella di Linus nel filmato che ho linkato ieri... AMD ha pensato in un colpo solo di:
A) semplificare il proprio lavoro di supporto agli AGESA (che probabilmente potrebbe coincidere con uno sviluppo maggiore delle prestazioni di quello che già abbiamo, visto che ci sarebbero meno risorse dirottate sulla retrocompatibilità).
B) semplificare il lavoro di supporto dei produttori di schede madri, favorendoli anche dal punto di vista delle vendite).
C) rendere migliore l'esperienza di chi assembla un pc evitando di farlo perdere in una selva di BIOS compatibili con quello ma non con quell'altro, parandosi quindi il didietro anche da possibili azioni legali (caso MSI docet).

Non ne ho idea. L'ipotesi della spinta dei produttori di mobo non la trovo sensata perché nei casini ci finiscono anche loro.
Che non sia possibile eventualmente sfruttare alcune nuove feature ci starebbe anche, che non siano proprio compatibili la trovo una forzatura.

LicSqualo
11-05-2020, 12:44
Forse dico una cosa errata correggetemi :se Amd non fornisce il codice (penso Agesa) ai produttori per il supporto dei nuovi processori questi ultimi non possono sviluppare un bios adatto...

Il "codice", l'AGESA, è uguale per tutti. Fornito a tutti in misura uguale ed in forma uguale. Sono i produttori che lo "adattano" alle proprie MB e necessità.
Alcune funzioni se non "supportate" semplicemente non compaiono sulle CPU (PBO2 ad esempio per i Ryzen 1a generazione) e se qualcuno riesce a farlo (modding del bios) queste non hanno comunque valore perché non supportate.

Faccio un esempio per chi vuole capire.
AMD ha rilasciato il nuovo Agesa 1.0.0.5 per i "nuovi" processori 3100 e 3300x. Lo ha rilasciato per tutti, e tutti i produttori lo hanno ricevuto.
Bene, per Asus non c'è stato un nuovo rilascio di bios. Per MSI si. Perché? A questa domanda ha risposto direttamente il produttore (Asus) dichiarando ufficialmente che date le poche nuove caratteristiche (a parte il supporto per i processori appena rilasciati) attende il rilascio del nuovo agesa (1.0.0.6 che comprenderà anche le APU) per fare i bios. Di chi è la "responsabilità"? Di AMD?

Edit: SI, hai ragione, se AMD non fornisce l'agesa i produttori non possono rilasciare bios per il supporto per le nuove CPU

Mister D
11-05-2020, 12:46
Forse dico una cosa errata correggetemi :se Amd non fornisce il codice (penso Agesa) ai produttori per il supporto dei nuovi processori questi ultimi non possono sviluppare un bios adatto...

Semplicemente useranno l'ultimo agesa rilasciato ad amd per le nuove schede madri x670, x570, b550 ed estrapoleranno il supporto alle ultime cpu/apu eliminando il supporto alle vecchie.
Es gigabyte b350 gaming 3 andate a leggervi la pagina di supporto e noterete che ad esempio bristol ridge non è supportato dal bios oltre il F30 perché hanno introdotto le ultime 3000. Così faranno per le cpu/apu 4000. Gli unici che le avranno tutte sono quelli con chip bios da 256 mbit (32 mbytes) come la serie max di msi. Non aggiungo niente di nuovo perché già gibian e altri hanno detto tutto benissimo ;)

ninja750
11-05-2020, 13:14
oh cavolo io adesso l'ho presa la b450:muro:

alla peggio potrai fare un upgrade con un UMILE 3950x :asd:

maxmix65
11-05-2020, 13:16
Semplicemente useranno l'ultimo agesa rilasciato ad amd per le nuove schede madri x670, x570, b550 ed estrapoleranno il supporto alle ultime cpu/apu eliminando il supporto alle vecchie.
Es gigabyte b350 gaming 3 andate a leggervi la pagina di supporto e noterete che ad esempio bristol ridge non è supportato dal bios oltre il F30 perché hanno introdotto le ultime 3000. Così faranno per le cpu/apu 4000. Gli unici che le avranno tutte sono quelli con chip bios da 256 mbit (32 mbytes) come la serie max di msi. Non aggiungo niente di nuovo perché già gibian e altri hanno detto tutto benissimo ;)

Quindi in teoria la mia x370 che ha, 2 x 128 Mbit flash , dovrebbe ricevere il bios...
O sbaglio

Lan_Di
11-05-2020, 13:38
Quindi in teoria la mia x370 che ha, 2 x 128 Mbit flash , dovrebbe ricevere il bios...
O sbaglio

in questo momento, secondo quanto dichiara AMD, sbagli, perché non svilupperà AGESA per chipset precedenti alle X570 e B550.
Vedremo se le cose cambieranno

dirac_sea
11-05-2020, 13:54
No,per le dichiarazioni mendaci di amd, praticamente amd ha inc....tutti non solo i clienti,ma anche i produttori di mobo.

Cito solo questa tra le tante... curioso di conoscere il perché della tua acredine verso AMD... :confused: Eppure sei utente iscritto da tempo, con relativamente pochi messaggi. E quei pochi, appena possibile, li spendi contro AMD.

acredine
/a·crè·di·ne/
sostantivo femminile

1.
Asprezza e acidità.
"l'a. del sale"
2.
fig.
Velenosa ostilità.

maxmix65
11-05-2020, 14:42
in questo momento, secondo quanto dichiara AMD, sbagli, perché non svilupperà AGESA per chipset precedenti alle X570 e B550.
Vedremo se le cose cambieranno

Al max la mandero' indietro con dicitura " Prodotto non Conforme" vediamo se gli passa la voglia quando gli arrivano una valanga di resi

Gyammy85
11-05-2020, 14:56
Che polverone oh, AMD dovrebbe capire che ogni comunicazione che esuli il "up to 100x fastaaarrrr" è nociva, perché la gente non ha nessuna voglia di approfondire o ragionare
Ci stiamo fasciando la testa ora che mancano tipo 5 mesi a zen 3, che poi il socket è lo stesso, quindi nessuno ha mentito, ma giustamente devono anche spingere sui prodotti nuovi

dav1deser
11-05-2020, 14:59
Che polverone oh, AMD dovrebbe capire che ogni comunicazione che esuli il "up to 100x fastaaarrrr" è nociva, perché la gente non ha nessuna voglia di approfondire o ragionare
Ci stiamo fasciando la testa ora che mancano tipo 5 mesi a zen 3, che poi il socket è lo stesso, quindi nessuno ha mentito, ma giustamente devono anche spingere sui prodotti nuovi

Vero, non ha mai detto che tutti i chipset sarebbero stati compatibili con tutto, ma che il socket sarebbe rimasto quello. E così è.
Tra l'altro l'attuale compatibilità dei chipset va oltre quella ufficiale di AMD, molto probabilmente sarà così anche con Zen3.

Gyammy85
11-05-2020, 15:04
Vero, non ha mai detto che tutti i chipset sarebbero stati compatibili con tutto, ma che il socket sarebbe rimasto quello. E così è.
Tra l'altro l'attuale compatibilità dei chipset va oltre quella ufficiale di AMD, molto probabilmente sarà così anche con Zen3.

Esatto, e lo sanno tutti, ma il damage control non deve mai arrestarsi
Voglio vedere cosa tireranno fuori per darle addosso quando sarà l'unica ad avere la lineup cpu e gpu a 5 nm

Nautilu$
11-05-2020, 15:19
Ovviamente uGello (quello "caratteristico":D) e Peperino ti risponderanno che alla nanometria non pensa nessuno, ma solo la prestazione nei giochi a 480p con uno sli di 2080TI, quindi Intel con 14+++++++ andrà comunque meglio!

maxmix65
11-05-2020, 15:19
Vero, non ha mai detto che tutti i chipset sarebbero stati compatibili con tutto, ma che il socket sarebbe rimasto quello. E così è.
Tra l'altro l'attuale compatibilità dei chipset va oltre quella ufficiale di AMD, molto probabilmente sarà così anche con Zen3.

Se leggi il link che ho postato prima vedrai che Msi ha fabbricato le mobo Max perche' Amd gli ha detto che per supportare futuri prodotti doveva cambiare il chip del bios , e Msi cosi ha riportato nella descrizione. Poi sbaglio io a leggere nel caso scusatemi

dav1deser
11-05-2020, 15:34
Se leggi il link che ho postato prima vedrai che Msi ha fabbricato le mobo Max perche' Amd gli ha detto che per supportare futuri prodotti doveva cambiare il chip del bios , e Msi cosi ha riportato nella descrizione. Poi sbaglio io a leggere nel caso scusatemi

E' proprio questo il punto. Sono abbastanza tranquillo che le MSI MAX supporteranno senza problemi gli ZEN3. Ma AMD per evitare problemi ha messo dei paletti chiari al supporto "ufficiale", così che ogni abbinamento "non ufficiale" e con problemi, non sarà un suo problema.

Immaginati la situzione delle schede con chipset 4xx e bios da 16MB altrimenti (esempio a caso):
- Bristol ridge compatibile con bios da A a B
- Zen compatibile con bios da A a C
- Zen+ compatibile con bios da B a D
- Zen2 compatibile con bios da C a E
- Zen3 compatibile con bios da D a F

Sarebbe (e probabilmente già lo è stato) un disastro, chissà quanti RMA ci saranno stati sia su schede madri che su CPU per banali questioni di BIOS non aggiornati (o troppo aggiornati).

E chiaramente AMD non può dire "compatibile ufficialmente con i B450 ma a patto che il BIOS sia da 32MB" visto che non tutte lo sono. Idem per le X470. Meglio tagliare la testa al toro e tagliare via la compatibilità ufficiale.

Ma non ho dubbi che ci saranno AGESA e bios aggiornati su buona parte delle X470 e B450, saranno Beta.

ninja750
11-05-2020, 16:20
E' proprio questo il punto. Sono abbastanza tranquillo che le MSI MAX supporteranno senza problemi gli ZEN3. Ma AMD per evitare problemi ha messo dei paletti chiari al supporto "ufficiale", così che ogni abbinamento "non ufficiale" e con problemi, non sarà un suo problema.


no perchè per la questione pci-x 4.0 su mobo 4xx AMD ha esplicitamente vietato la feature, lo farà anche con i processori come in questo caso se necessario

Lan_Di
11-05-2020, 17:28
hardware unboxing ha fatto un po' di inchiesta sul tema socket am4 - chipset B450 B550 ecc - supporto zen3

https://www.youtube.com/watch?v=NsBRNck_-wA

riporto anche il primo commento:
Updates: AMD has refrained from commenting and therefore addressing any of our questions at this point, but we have had some interesting conversations with a few of their partners.

Again to be perfectly clear on this point, board partners cannot support Ryzen 4000 series processors on 400-series motherboards without AMD’s help, it’s simply not possible. So don’t expect an AIB to crack the code and open up support, again without AMD’s support it’s not going to happen.

It does seem as though this was a recent decision by AMD and their partners found out the same time we did, so that’s truly bizarre, but then given the last few product releases from AMD it’s getting harder and harder to be suprised by this stuff.

I’ve also had industry contacts confirm that the AMD BIOS excuse is rubbish and that simple workarounds are possible, just like the one I discussed. In one example there would be a single large BIOS file that you download, then upon flashing you select the CPU series you want to support and it flashes the appropriate code.

So at this point it’s now up to the rest of the community to pressure AMD into changing this decision and to open up support for 400-series boards. You guys had better believe that if you give them an inch, they’ll take a mile and we’ll be back to where we were just a few years ago.

John_Mat82
11-05-2020, 17:41
AMD ha dichiarato che ZEN 2 non fosse compatibile con B350/X370.
I produttori di MOBO l'hanno reso compatibile per i suddetti chipset.

AMD ha dichiarato che ZEN 3 non sarà compatibile con B450/X470
I produttori di MOBO lo renderanno compatibili per i suddetti chipset.

AMD non puo' dichiarare ufficialmente la compatibilità perchè dipende dal produttore di MOBO la volontà di togliere supporto a vecchie CPU per aggiungere supporto a quelle nuove, tutto qua.

As simple as that.

Ecco sotto:

hardware unboxing ha fatto un po' di inchiesta sul tema socket am4 - chipset B450 B550 ecc - supporto zen3

https://www.youtube.com/watch?v=NsBRNck_-wA

riporto anche il primo commento:
Updates: AMD has refrained from commenting and therefore addressing any of our questions at this point, but we have had some interesting conversations with a few of their partners.

Again to be perfectly clear on this point, board partners cannot support Ryzen 4000 series processors on 400-series motherboards without AMD’s help, it’s simply not possible. So don’t expect an AIB to crack the code and open up support, again without AMD’s support it’s not going to happen.

It does seem as though this was a recent decision by AMD and their partners found out the same time we did, so that’s truly bizarre, but then given the last few product releases from AMD it’s getting harder and harder to be suprised by this stuff.

I’ve also had industry contacts confirm that the AMD BIOS excuse is rubbish and that simple workarounds are possible, just like the one I discussed. In one example there would be a single large BIOS file that you download, then upon flashing you select the CPU series you want to support and it flashes the appropriate code.

So at this point it’s now up to the rest of the community to pressure AMD into changing this decision and to open up support for 400-series boards. You guys had better believe that if you give them an inch, they’ll take a mile and we’ll be back to where we were just a few years ago.

AMD aveva lasciato i tool ai produttori di schede per implementare gli agesa dei 2000 e 3000 anche sulle a320.

Pare del tutto intenzionata a non fornire alcun supporto per far si che ciò avvenga di nuovo sulle x470/b450 e inferiori. Una mossa artificiale dicendo della grandezza dei bios è arrampicarsi sugli specchi le b450 come le msi max series hanno lo spazio necessario basta cavare il supporto ai 1000 (e probabilmente manco quelli), idem varie asus X470 (prime pro, strix f ad esempio) hanno bios 256Mb/32MB.

Spero che la gente incazzata gli faccia cambiare idea, ma se così hanno deciso non faranno altro che inimicarsi i possibili acquirenti.

Avessero rilasciato B550 come previsto avrei preso quello per sicurezza, ma visto le tempistiche.. la cosa divertente sarà MSI, le b450 MAX erano marketed proprio con l'idea di poter aggiornare anche ai 4000.. ora penso abbiano corretto le pagine ma tant'è..

Anzi no è ancora tutto così:

https://www.msi.com/blog/msis-max-motherboard-lineup


You want a value-oriented motherboard that’ll support not only the latest AMD releases but will also have you covered for all future AM4 product releases. :ciapet:

hotak
11-05-2020, 17:44
Oggi cazzeggiando al PC mi sono accorto di una cosa: sia hwinfo64 che gpu-z mi confermano che il mio 2600x su taichi x370 sta facendo andare la scheda video con pci-e 4.0.
Possibile? O secondo voi sbagliano i software? C'è un modo di testare la banda pci-e effettiva?

John_Mat82
11-05-2020, 17:48
Oggi cazzeggiando al PC mi sono accorto di una cosa: sia hwinfo64 che gpu-z mi confermano che il mio 2600x su taichi x370 sta facendo andare la scheda video con pci-e 4.0.
Possibile? O secondo voi sbagliano i software? C'è un modo di testare la banda pci-e effettiva?

Gpuz che dice?

damon75
11-05-2020, 17:49
Oggi cazzeggiando al PC mi sono accorto di una cosa: sia hwinfo64 che gpu-z mi confermano che il mio 2600x su taichi x370 sta facendo andare la scheda video con pci-e 4.0.
Possibile? O secondo voi sbagliano i software? C'è un modo di testare la banda pci-e effettiva?
basta che scarichi GPU-Z , lo lanci, nella schermata che ti si apre sulla destra c'è un ?, ci clicchi sopra e parte un test che verifica la velocità dello slot pci-e in cui è inserita la scheda video.

Bye!

paolo.oliva2
11-05-2020, 17:58
Io sono un fan AMD... ma ho criticato l'aumento del costo a core nella fascia TR4. Sto facendo il tifo per Intel sul 7nm e nuova architettura, e non per sarcasmo, ma perchè se aumenterà il divario prestazionale/consumo, AMD è una azienda commerciale che lavora per guadagnare, ovviamente.
Che AMD ufficialmente dichiari Zen3 retro-compatibile fino ad un determinato chip-set, trovo plausibile la giustificazione che AMD non possa andare troppo indietro se da parte dei produttori di mobo non c'è una determinata assicurazione.
L'opinione che AMD si rimangi la parola data... ci immagigniamo la posizione AMD all'uscita di Zen 1000 in cui pretende che i produttori di mobo assicurino la retro-compatibilità all'ultimo Zen AM4 (Zen 3) pure su mobo X370/B350?
Magari in pochi ricordano che ASUS, periodo Zen 1000, ad una mobo AM4 guasta in reso di qualsiasi modello, offriva la sostizione con una mobo INTEL (pure di maggior valore).
Per concludere, basta fare una semplice equazione.
Che guadagno verrebbe ad AMD nel forzare il cambio mobo?
- crollo di upgrade da Zen2 a Zen3, una cosa è l'upgrade al solo costo procio, tutt'altro aggiungerci pure il costo mobo.
- fiducia in AMD diminuita (ma non manipoliamo la cosa... perchè in quanto a fiducia, Intel è sotto zero, bufala falle risolta, 10nm bla bla bla, i11 con mobo che supporterebbero i nuovi proci del 2021 (si, perchè oggi mi devo prendere una mobo da 300W e più per aiutare Intel ad ottenere prestazioni sul 14nm, e poi quando sul 7nm i proci saranno 70W, appenderò il 75% dei VRM al muro come ricordo), per citarne alcuni.
- Vantaggio ENORME ad Intel, visto che per prendere un i11 si deve comunque cambiare mobo, doverla cambiare anche su AMD per Zen3 eguaglierebbe la spesa.
Ora... se poi scapperà fuori che alla base la colpa sia esclusivamente dei produttori di mobo, siamo sicuri che siano solamente i produttori o che ci sia qualcun'altro dietro che foraggia?

Riassumendo, se AMD è l'unica che ci perderebbe, che "aiuterebbe" Intel e il guadagno maggiore sarebbe solamente dei produttori di mobo, non è strana la cosa?
Zen3 ha come fine un obiettivo commerciale, cioè essere più appetibile vs Zen2 (discorso prezzo/prestazioni) e il più possibile vs la concorrenza.
Intel offrirà un X10 a 488$, AMD è già competitiva ora con un 3900X X12. Non ha alcuna importanza se avrà prestazioni superiori a Zen2 del 10% o del 15% o del 20%. Intel comunque è già spiazzata con un X10 che a 3,6GHz ha un consumo/prestazioni superiore ad un 3900X X12 che su tutti i core lavora a circa +400MHz e con +5% di IPC.
Quindi, commercialmente, sarebbe preferibile rendere Zen3 il più compatibile possibile a Zen2 anche rinunciando a parte dell'incremento IPC, disabilitando nuove features

Io mi leggerei questo articolo, che è allucinante... se il grado di rispetto è quello per i propri dipendenti, figuriamoci per i clienti.
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/intel-e-il-difficile-equilibrio-tra-sicurezza-e-produzione-ai-tempi-del-covid-19_89242.html

LentapoLenta
11-05-2020, 18:07
hardware unboxing ha fatto un po' di inchiesta sul tema socket am4 - chipset B450 B550 ecc - supporto zen3

https://www.youtube.com/watch?v=NsBRNck_-wA

riporto anche il primo commento:
Updates: AMD has refrained from commenting and therefore addressing any of our questions at this point, but we have had some interesting conversations with a few of their partners.

Again to be perfectly clear on this point, board partners cannot support Ryzen 4000 series processors on 400-series motherboards without AMD’s help, it’s simply not possible. So don’t expect an AIB to crack the code and open up support, again without AMD’s support it’s not going to happen.

It does seem as though this was a recent decision by AMD and their partners found out the same time we did, so that’s truly bizarre, but then given the last few product releases from AMD it’s getting harder and harder to be suprised by this stuff.

I’ve also had industry contacts confirm that the AMD BIOS excuse is rubbish and that simple workarounds are possible, just like the one I discussed. In one example there would be a single large BIOS file that you download, then upon flashing you select the CPU series you want to support and it flashes the appropriate code.

So at this point it’s now up to the rest of the community to pressure AMD into changing this decision and to open up support for 400-series boards. You guys had better believe that if you give them an inch, they’ll take a mile and we’ll be back to where we were just a few years ago.

Mi pare che le considerazioni siano le stesse che stanno girando da giorni.
L'unica 'novità' che ci trovo è l'insinuare il dubbio che AMD non voglia fornire il supporto ai produttori di mobo (nelle varie e diversificate forme possibili) perchè non avrebbe abbastanza risorse interne da dedicare al progetto.
Possibile.

LentapoLenta
11-05-2020, 18:11
Io sono un fan AMD... ma ho criticato l'aumento del costo a core nella fascia TR4. Sto facendo il tifo per Intel sul 7nm e nuova architettura, e non per sarcasmo, ma perchè se aumenterà il divario prestazionale/consumo, AMD è una azienda commerciale che lavora per guadagnare, ovviamente.
Che AMD ufficialmente dichiari Zen3 retro-compatibile fino ad un determinato chip-set, trovo plausibile la giustificazione che AMD non possa andare troppo indietro se da parte dei produttori di mobo non c'è una determinata assicurazione.
L'opinione che AMD si rimangi la parola data... ci immagigniamo la posizione AMD all'uscita di Zen 1000 in cui pretende che i produttori di mobo assicurino la retro-compatibilità all'ultimo Zen AM4 (Zen 3) pure su mobo X370/B350?
Magari in pochi ricordano che ASUS, periodo Zen 1000, ad una mobo AM4 guasta in reso di qualsiasi modello, offriva la sostizione con una mobo INTEL (pure di maggior valore).
Per concludere, basta fare una semplice equazione.
Che guadagno verrebbe ad AMD nel forzare il cambio mobo?
- crollo di upgrade da Zen2 a Zen3, una cosa è l'upgrade al solo costo procio, tutt'altro aggiungerci pure il costo mobo.
- fiducia in AMD diminuita (ma non manipoliamo la cosa... perchè in quanto a fiducia, Intel è sotto zero, bufala falle risolta, 10nm bla bla bla, i11 con mobo che supporterebbero i nuovi proci del 2021 (si, perchè oggi mi devo prendere una mobo da 300W e più per aiutare Intel ad ottenere prestazioni sul 14nm, e poi quando sul 7nm i proci saranno 70W, appenderò il 75% dei VRM al muro come ricordo), per citarne alcuni.
- Vantaggio ENORME ad Intel, visto che per prendere un i11 si deve comunque cambiare mobo, doverla cambiare anche su AMD per Zen3 eguaglierebbe la spesa.

Ora... se poi scapperà fuori che alla base la colpa sia esclusivamente dei produttori di mobo, siamo sicuri che siano solamente i produttori o che ci sia qualcun'altro dietro che foraggia?

Io mi leggerei questo articolo, che è allucinante... se il grado di rispetto è quello per i propri dipendenti, figuriamoci per i clienti.
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/intel-e-il-difficile-equilibrio-tra-sicurezza-e-produzione-ai-tempi-del-covid-19_89242.html

Al momento, di tutte le teorie che ho letto/sentito in questi giorni credo che gli unici possibili (teorici) vantaggi che ad AMD verrebbero da questa uscita sono:
1) dirottare risorse interne precedentemente impegnate nell'assicurare la compatibilità con le vecchie schede madri verso il miglioramento delle CPU/chipset più nuovi.
2) migliorare l'esperienza dei propri utenti proponendo una linea di prodotti più semplice e che induca meno all'errore il cliente
3) evitare possibili azioni legati derivanti da possibili incompatibilità fra vecchi e nuovi prodotti.

Di più ninzo'

FreeMan
11-05-2020, 18:55
Ovviamente uGello (quello "caratteristico":D) e Peperino ti risponderanno che alla nanometria non pensa nessuno, ma solo la prestazione nei giochi a 480p con uno sli di 2080TI, quindi Intel con 14+++++++ andrà comunque meglio!

Non si storpiano i nick, è puro flame

sospeso 5gg

>bYeZ<

paolo.oliva2
11-05-2020, 21:24
Al momento, di tutte le teorie che ho letto/sentito in questi giorni credo che gli unici possibili (teorici) vantaggi che ad AMD verrebbero da questa uscita sono:
1) dirottare risorse interne precedentemente impegnate nell'assicurare la compatibilità con le vecchie schede madri verso il miglioramento delle CPU/chipset più nuovi.
2) migliorare l'esperienza dei propri utenti proponendo una linea di prodotti più semplice e che induca meno all'errore il cliente
3) evitare possibili azioni legati derivanti da possibili incompatibilità fra vecchi e nuovi prodotti.

Di più ninzo'

Inizio col dire che il tuo è un discorso logico, su basi concrete, ed è bello discutere.

Il punto 1) è discutibile, di fatto AMD è avanti ad Intel, e dirottare risorse interne di solito lo si fa per recuperare, non quando si è avanti.
A mio parere, il chip-set bisogna inquadrarlo, perchè è un south-bridge e lo vedo diviso in 2 parti. Una è l'interfacciamento del procio verso l'I/O, l'altro è gli standard I/O applicati.
Facendo un esempio di ciò che voglio dire, la banda interna del procio si basa sul protocollo PCI4, fin da Zen2 che è uscito a luglio 2019, e l'i10 ha ancora il PCI3, e rimanendo in commercio per 1 anno, per certo Intel non proporrà nulla di nuovo almeno sino a maggio 2021.
L'MC, l'i10 porta il supporto delle DDR a 2933, uguale a quello AMD, ma parliamo di Zen2 uscito a luglio 2019... probabile che Zen3 alzerà la frequenza.
Per quello che riguarda gli standard delle porte applicati, tipo USB nuova generazione e similari... non credo dipendano da progettazioni interne... cioè standard X, tot requisiti, si pagano i diritti e si implementano nel chip-set.
Inoltre il discorso è ben più largo... perchè comunque Intel migrerà all'MCM (detto più volte ufficialmente), ed il discorso non è tanto la progettazione, ma il test prima della commercializzazione, che è esosissimo in fatto di tempistica.
l'i10 è monolitico, ho letto che la nuova architettura sarà i11, il che mi fa supporre che se Intel tratta la sigla come di norma, l'i11 sarà un'evoluzione dell'i10, dubito quindi MCM o similari. Se ciò fosse vero, i11 nel 2021 e MCM almeno nel 2022... quindi qui AMD avrebbe un vantaggio addirittura di 5 anni.

Il punto 2 è condivisibile... però bisogna mettere i puntini sulle i... perchè misurare un grado di difficoltà... credo sia possibile unicamente confrontando la difficoltà assemblare un AMD vs un Intel.
In primis escluderemmo i prodotti già assemblati, perchè le problematiche sono di chi li assembla.
Per prodotto quindi da assemblare... verissimo che si richiederebbe una conoscenza di cosa è il BIOS, per comprendere procio X fino a bios X, Y fino a Y, ecc... ma non penso che se facciamo il confronto con Intel la cosa sarebbe più complicata.
(PER ME) prendere un i10 per tenerlo a def, mi sembra un acquisto sbagliato. Se lo si prende per occarlo, in primis il BIOS lo devi conoscere per sapere dove modificare il TDP, ed inoltre l'OC richiede una conoscienza in dissipazione e montaggio dissipatori che porta il grado di conoscienza ben superiore alla problematica AMD.
Io, provato con mano, quando superi i 200W di consumo l'impianto deve essere top. Con il Thuban e BD, un buon impianto custom alzava bandiera bianca oltre i 220W (non dico per OC-Bench, ma per RS-DU con carico MT continuativo per ore), e 10W in più vuol dire prb doppio. Figuriamoci arrivare a 250W/300W.
Quindi su questo punto, se uno assembla AMD, può comunque scegliere se prendere una X670 con Zen3 e prb zero o sbelinare con i bios (ammesso che ci sarà supporto)... mentre se prendi un i10 sulla base della pubblicità Intel di OC, cioè con l'obiettivo di occarlo, lì non ci sono alternative. Vorrei proprio vedere un 10900K @4,7GHz su tutti i core quest'estate in quanti avranno la competenza di riuscire a tenerlo...

3) Mi sembra il punto più discusso... cioè si può interpretare che AMD non lo garantisce, ma è il produttore mobo X che lo può permettere.
Mi sembra che la stessa identica cosa sia stata postata circa Zen 1000 su mobo X470, dove AMD sembra abbia fatto come ora, circa Zen3 su X370/X470, ma Zen 1000 su X470 i casi ci sono stati (garantiti dal produttore mobo).

Vedremo.

P.S. Edit.
Comunque il punto in cui credo saremmo tutti d'accordo, è che se Zen3 richiederà una X670, il motivo deve essere tangibile... come per esempio l'AM3+ vs AM3 con il Thuban perchè il 45nm SOI aveva un PP differente che faceva calare il Vcore ed aumentava la corrente (oltre a prb power-plane), cosa non possibile con l'AM3. Cioè, per fare un paragone VS Intel... Intel obbliga il cambio mobo perchè così ha deciso, indipendentemente da una necessità tecnica... AMD fino ad oggi ha avuto un comportamento nettamente differente.

bati1971
11-05-2020, 21:54
Un consiglio

Ho fatto il pc2 in firma per lo Smart working di mia moglie, ma adesso sono un po’ :mad: con me stesso perché ho scoperto che il 21 escono i ryzen 3100 e 3300, ok che non hanno la vga è che avrei dovuto spendere di più, ma ho visto che si trovano vga usate con 30/40€, vero è anche che il pc l’ho fatto con l’idea di minima spesa massima resa.....ma ora vi chiedo....
Ha senso rendere (ho tempo fino a fine mese) il 3200g e prendere un 3100 ed una vga usata?
Sinceramente mia mogli è contenta e non si lamenta di lentezza o altro ed io qlc giochino lo riesco pure a far girare, ma i 4 core e gli 8 thread mi attirano....

Altro dubbio è che la mobo (b450) sarà già pronta per le nuove cpu?
Cavoli avrei solo pochi gg per verificare il tutto

Secondo voi ne vale la pena?

hotak
11-05-2020, 22:14
basta che scarichi GPU-Z , lo lanci, nella schermata che ti si apre sulla destra c'è un ?, ci clicchi sopra e parte un test che verifica la velocità dello slot pci-e in cui è inserita la scheda video.

Bye!

Anche con il test mi conferma pci-e 4.0 @ 16x

maxmix65
12-05-2020, 00:47
Anche con il test mi conferma pci-e 4.0 @ 16x

prova a fare il test del 3dmark incentrato proprio sul pciex 4.0
https://benchmarks.ul.com/news/3dmark-pcie-40-bandwidth-test

Ubro92
12-05-2020, 06:26
Un consiglio

Ho fatto il pc2 in firma per lo Smart working di mia moglie, ma adesso sono un po&rsquo; :mad: con me stesso perché ho scoperto che il 21 escono i ryzen 3100 e 3300, ok che non hanno la vga è che avrei dovuto spendere di più, ma ho visto che si trovano vga usate con 30/40&euro;, vero è anche che il pc l&rsquo;ho fatto con l&rsquo;idea di minima spesa massima resa.....ma ora vi chiedo....
Ha senso rendere (ho tempo fino a fine mese) il 3200g e prendere un 3100 ed una vga usata?
Sinceramente mia mogli è contenta e non si lamenta di lentezza o altro ed io qlc giochino lo riesco pure a far girare, ma i 4 core e gli 8 thread mi attirano....

Altro dubbio è che la mobo (b450) sarà già pronta per le nuove cpu?
Cavoli avrei solo pochi gg per verificare il tutto

Secondo voi ne vale la pena?Non sarebbe male, oramai nell'usato si trovano anche le RX 570 su 80-90&euro; o GPU simili per prestazioni, se il 3100 costa sui 70-80&euro;, rivendendo il 3200G con un aggiunta minima hai un buon PC per il fhd.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Lan_Di
12-05-2020, 06:41
Non sarebbe male, oramai nell'usato si trovano anche le RX 570 su 80-90&euro; o GPU simili per prestazioni, se il 3100 costa sui 70-80&euro;, rivendendo il 3200G con un aggiunta minima hai un buon PC per il fhd.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkMa il 3100 è già disponibile sul mercato?
Se non ho capito male ci vorrà ancora qualche settimana prima che arrivi nei negozi, dipende da quanto tempo può rimanere senza CPU.


Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

conan_75
12-05-2020, 07:00
Non sarebbe male, oramai nell'usato si trovano anche le RX 570 su 80-90&euro; o GPU simili per prestazioni, se il 3100 costa sui 70-80&euro;, rivendendo il 3200G con un aggiunta minima hai un buon PC per il fhd.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Le persone mica usano i pc solo per gioco, anzi, sono una percentuale risicatissima.
Io ci metterei una 1030 usata.

Ubro92
12-05-2020, 08:01
Le persone mica usano i pc solo per gioco, anzi, sono una percentuale risicatissima.

Io ci metterei una 1030 usata.

Dipende dalle sue esigenze, se non deve giocare e da quanto vedo non ha neanche urgenza può anche attendere direttamente le prossime apu...

E nel caso del 3100/300x anche una 1030 sarebbe inutile a quel punto qualunque VGA da 20&euro; andrebbe bene...

Tra l'altro nell'usato non l'ho mai vista a meno di 40-50&euro; per pochi spicci in più ci si prende una GPU più performante nell'usato...


Ma il 3100 è già disponibile sul mercato?
Se non ho capito male ci vorrà ancora qualche settimana prima che arrivi nei negozi, dipende da quanto tempo può rimanere senza CPU.


Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Qualche negozio lo ha in listino, ma la data ufficiale sul mercato dovrebbe essere il 21 Maggio.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

bati1971
12-05-2020, 09:04
Premetto che,
-il pc e nato per smart working e un minimo di gioco visto che il pc1 ormai e diventato di mio figlio:muro:
-il pc e nato con l'idea di spendere il meno possibile nel minor tempo possibile (serviva urgentemente a mia moglie)


Non sarebbe male, oramai nell'usato si trovano anche le RX 570 su 80-90&euro; o GPU simili per prestazioni, se il 3100 costa sui 70-80&euro;, rivendendo il 3200G con un aggiunta minima hai un buon PC per il fhd.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

sinceramente di rx570/580 io non le ho viste a meno di 100/120e e il 3100 da qll che ho capito dovrebbe costare sulle 100e almeno

Ma il 3100 è già disponibile sul mercato?
Se non ho capito male ci vorrà ancora qualche settimana prima che arrivi nei negozi, dipende da quanto tempo può rimanere senza CPU.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

dovrebbe uscire il 21

Le persone mica usano i pc solo per gioco, anzi, sono una percentuale risicatissima.
Io ci metterei una 1030 usata.

Dipende dalle sue esigenze, se non deve giocare e da quanto vedo non ha neanche urgenza può anche attendere direttamente le prossime apu...

E nel caso del 3100/300x anche una 1030 sarebbe inutile a quel punto qualunque VGA da 20&euro; andrebbe bene...

Tra l'altro nell'usato non l'ho mai vista a meno di 40-50&euro; per pochi spicci in più ci si prende una GPU più performante nell'usato...




Qualche negozio lo ha in listino, ma la data ufficiale sul mercato dovrebbe essere il 21 Maggio.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

cmq i problemi sarebbero diversi....
dovrei trovare una vga ad un prezzo decente, avere la cpu nuova praticamente entro pochi gg dall'uscita per non lasciare mia moglie senza pc
e fare il tutto entro il 31 perche cosi potrei rendere il 3200g direttamente alla amazzonia:doh:

il tutto mi costera almeno 100e di differenza...... ne vale la pena?

nel senso avrei notevoli vantaggi in uso smart working? (il pc nasce principalmente per qll)
in gaming perderei molto aggiungendo una vga a 3200g confronto ad un 3100?

conan_75
12-05-2020, 09:31
A questo punto lo lascerei così. In futuro, se possibile, metterai su le nuove apu.

LentapoLenta
12-05-2020, 11:00
Inizio col dire che il tuo è un discorso logico, su basi concrete, ed è bello discutere.

Confermo! :mano:

Il punto 1) è discutibile, di fatto AMD è avanti ad Intel, e dirottare risorse interne di solito lo si fa per recuperare, non quando si è avanti.
A mio parere, il chip-set bisogna inquadrarlo, perchè è un south-bridge e lo vedo diviso in 2 parti. Una è l'interfacciamento del procio verso l'I/O, l'altro è gli standard I/O applicati.
Facendo un esempio di ciò che voglio dire, la banda interna del procio si basa sul protocollo PCI4, fin da Zen2 che è uscito a luglio 2019, e l'i10 ha ancora il PCI3, e rimanendo in commercio per 1 anno, per certo Intel non proporrà nulla di nuovo almeno sino a maggio 2021.
L'MC, l'i10 porta il supporto delle DDR a 2933, uguale a quello AMD, ma parliamo di Zen2 uscito a luglio 2019... probabile che Zen3 alzerà la frequenza.

AMD è avanti ad Intel negli ultimi mesi nei numeri delle CPU vendute (e conseguenti guadagni), ma nel complesso ancora ne ha parecchia di strada da fare per acchiappare del tutto Intel. Sia dal lato commerciale/finanziario che tecnologico/supporto... non basta avere la CPU che fa i numeri più alti per colmare un decennio di gestione scellerata.

Per quello che riguarda gli standard delle porte applicati, tipo USB nuova generazione e similari... non credo dipendano da progettazioni interne... cioè standard X, tot requisiti, si pagano i diritti e si implementano nel chip-set.
Inoltre il discorso è ben più largo... perchè comunque Intel migrerà all'MCM (detto più volte ufficialmente), ed il discorso non è tanto la progettazione, ma il test prima della commercializzazione, che è esosissimo in fatto di tempistica.
l'i10 è monolitico, ho letto che la nuova architettura sarà i11, il che mi fa supporre che se Intel tratta la sigla come di norma, l'i11 sarà un'evoluzione dell'i10, dubito quindi MCM o similari. Se ciò fosse vero, i11 nel 2021 e MCM almeno nel 2022... quindi qui AMD avrebbe un vantaggio addirittura di 5 anni.

Sul discorso che gli standard si implementano e via avrei da ridire... spesso in passato ci sono stati casi in cui, pur aderendo entrambi a certi standard, i sistemi blu offrivano prestazioni migliori, ad esempio ci fu un periodo in cui le prestazioni dei chipset AMD nel reparto dischi erano parecchio debolucce.
Qualcuno sostiene che anche adesso con gli SSD ci siano problemi di prestazioni per i chipset X570.

Il punto 2 è condivisibile... però bisogna mettere i puntini sulle i... perchè misurare un grado di difficoltà... credo sia possibile unicamente confrontando la difficoltà assemblare un AMD vs un Intel.
In primis escluderemmo i prodotti già assemblati, perchè le problematiche sono di chi li assembla.
Per prodotto quindi da assemblare... verissimo che si richiederebbe una conoscenza di cosa è il BIOS, per comprendere procio X fino a bios X, Y fino a Y, ecc... ma non penso che se facciamo il confronto con Intel la cosa sarebbe più complicata.
(PER ME) prendere un i10 per tenerlo a def, mi sembra un acquisto sbagliato. Se lo si prende per occarlo, in primis il BIOS lo devi conoscere per sapere dove modificare il TDP, ed inoltre l'OC richiede una conoscienza in dissipazione e montaggio dissipatori che porta il grado di conoscienza ben superiore alla problematica AMD.
Io, provato con mano, quando superi i 200W di consumo l'impianto deve essere top. Con il Thuban e BD, un buon impianto custom alzava bandiera bianca oltre i 220W (non dico per OC-Bench, ma per RS-DU con carico MT continuativo per ore), e 10W in più vuol dire prb doppio. Figuriamoci arrivare a 250W/300W.
Quindi su questo punto, se uno assembla AMD, può comunque scegliere se prendere una X670 con Zen3 e prb zero o sbelinare con i bios (ammesso che ci sarà supporto)... mentre se prendi un i10 sulla base della pubblicità Intel di OC, cioè con l'obiettivo di occarlo, lì non ci sono alternative. Vorrei proprio vedere un 10900K @4,7GHz su tutti i core quest'estate in quanti avranno la competenza di riuscire a tenerlo...

Onestamente non ho esperienza nell'assemblare un sistema Intel, non posso paragonarlo all'esperienza AMD.
Però la stragrande maggioranza degli utenti l'OC non sa neppure cosa sia, oggi come oggi chi assembla un pc lo fa 1) per giocare (sempre di meno) e recentemente 2) per poter fare smart working (purtroppo saranno sempre di più anche in futuro).
Per questa gente un'esperienza "liscia" invece che "complicata" fa la differenza eccome.

3) Mi sembra il punto più discusso... cioè si può interpretare che AMD non lo garantisce, ma è il produttore mobo X che lo può permettere.
Mi sembra che la stessa identica cosa sia stata postata circa Zen 1000 su mobo X470, dove AMD sembra abbia fatto come ora, circa Zen3 su X370/X470, ma Zen 1000 su X470 i casi ci sono stati (garantiti dal produttore mobo).

No no Paolo... senza gli AGESA forniti da AMD, i produttori si attaccano al... tram.
Diciamo che su questo punto gli interessi di AMD e dei produttori di mobo collimano... ho sentito stamani un video del capellone (per quello che ci ho capito) in cui afferma per conoscenza personale che spesso i produttori hanno 1 solo ingegnere che lavora al BIOS (spero intendesse per modello di mobo), dunque moltiplicare il numero dei BIOS per ogni singola scheda in ragione del possibile processore installabile comporterebbe un costo non indifferente.
Quindi il dilemma è: spendere di più per accontentare la clientela o fregarmene e guadagnare di più? Direi che la risposta è scontata...

Vedremo.

P.S. Edit.
Comunque il punto in cui credo saremmo tutti d'accordo, è che se Zen3 richiederà una X670, il motivo deve essere tangibile... come per esempio l'AM3+ vs AM3 con il Thuban perchè il 45nm SOI aveva un PP differente che faceva calare il Vcore ed aumentava la corrente (oltre a prb power-plane), cosa non possibile con l'AM3. Cioè, per fare un paragone VS Intel... Intel obbliga il cambio mobo perchè così ha deciso, indipendentemente da una necessità tecnica... AMD fino ad oggi ha avuto un comportamento nettamente differente.

Da possessore di X570 (passare dalla X470 a questa è stata una delle poche botte di :ciapet: della mia vita informatica) credo e spero che Zen3 sarà pienamente prestazionale anche senza X670 :sperem:

Ubro92
12-05-2020, 12:02
Premetto che,
-il pc e nato per smart working e un minimo di gioco visto che il pc1 ormai e diventato di mio figlio:muro:
-il pc e nato con l'idea di spendere il meno possibile nel minor tempo possibile (serviva urgentemente a mia moglie)

Se non hai esigenze specifiche aspetta le nuove APU.


sinceramente di rx570/580 io non le ho viste a meno di 100/120e e il 3100 da qll che ho capito dovrebbe costare sulle 100e almeno

Molto frequenti in realtà sia sul mercatino che subito o anche facebook, poi ci sono anche quelle di precedente generazione, come 970/290x o simili quindi c'è un ampia scelta.


cmq i problemi sarebbero diversi....
dovrei trovare una vga ad un prezzo decente, avere la cpu nuova praticamente entro pochi gg dall'uscita per non lasciare mia moglie senza pc
e fare il tutto entro il 31 perche cosi potrei rendere il 3200g direttamente alla amazzonia:doh:

il tutto mi costera almeno 100e di differenza...... ne vale la pena?

nel senso avrei notevoli vantaggi in uso smart working? (il pc nasce principalmente per qll)
in gaming perderei molto aggiungendo una vga a 3200g confronto ad un 3100?

Ma dipende che lavoro devi fare...
Ma se attualmente con il 3200G fai tutto vuol dire che non ha necessità di maggior potenza e puoi tranquillamente rimandare l'upgrade.

maxmix65
12-05-2020, 12:24
Ma il 3100 è già disponibile sul mercato?
Se non ho capito male ci vorrà ancora qualche settimana prima che arrivi nei negozi, dipende da quanto tempo può rimanere senza CPU.


Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Veramente dal 7 che sono in preordine ...sia il 3100 che il 3300x
Gia sono stati spediti :D
P.S al momento in arrivo il 3300x

paolo.oliva2
12-05-2020, 12:48
Confermo! :mano:

AMD è avanti ad Intel negli ultimi mesi nei numeri delle CPU vendute (e conseguenti guadagni), ma nel complesso ancora ne ha parecchia di strada da fare per acchiappare del tutto Intel.
Il numero di CPU vendute non riflette il divario effettivo, perchè ci sono sia contratti che devono arrivare a scadenza e sia interessi negli OEM che per rispettare i contratti con Intel devono per forza vendere Intel.

Se il mercato fosse azzerato e si partisse ex-novo, chi spenderebbe 25.000$ per il doppio X28 (X56 totale) con prestazioni inferiori e consumi più che doppi quando con 4000$ e anche meno di prendi un X64 AMD?
Chi prenderebbe il top dell'offerta desktop X18 quando con un prezzo a core uguale ti prendi un X24 3960X con consumi inferiori e +50% di prestazioni?
Ultimissimo X10 Intel (ancora deve uscire)... 300W per farlo marciare per cosa? Con lo stesso prezzo della CPU ti fai un sistema con 3900X + dissi stock e ben poco da aggiungere per una mobo economica.

L'unica cosa che realmente ha fatto Intel per aumentare le prestazioni, è proporre l'SMT anche a proci che prima era disabilitato... ma non è una innovazione tecnologica, è che prima voleva applicare un prezzo/prestazioni irragionevole.


Sia dal lato commerciale/finanziario che tecnologico/supporto... non basta avere la CPU che fa i numeri più alti per colmare un decennio di gestione scellerata.
Gestione scellerata io vedo un tot di più quella Intel.
Da un vantaggio di 2 nodi sul silicio e da un'architettura che era avanti in IPC (almeno su Zen 1000), in 4 anni è riuscita ad arrivare ad 1 nodo di svantaggio e a dover tirare il silicio a 1000 con consumi pazzeschi per cercare di fare l'impossibile.

BD è stato un risultato obbligato. La liquidità AMD era minima (investimenti sull'architettura minimi), ha dovuto fare il doppio passo (nuova architettura + nuovo silicio) e i risultati si sono visti.

Intel fondi si può dire illimitati, schiagura pazzesca per le falle (ha messo a rischio l'intero pianeta per cosa?), insabbiate a dovere, e dopo 4 anni gli servirà 1 anno (minimo) ancora per arrivare ad avere la stessa nanometria dell'avversario (se i 7nm Intel sono gli stessi del 5nm TSMC) ma con un enorme ? sul 2022, quando TSMC potrebbe proporre i 3nm ed ancora Intel sul 7nm e forse, con una nuova architettura, finalmente (da vedere se MCM).

Mi sembra inconfutabile che sia Intel che rincorre AMD e non il contrario, visto che Intel deve raggiungere la nanometria silicio di AMD, deve creare una nuova architettura perchè il core2 è finito, deve passare all'MCM (come AMD).


Sul discorso che gli standard si implementano e via avrei da ridire... spesso in passato ci sono stati casi in cui, pur aderendo entrambi a certi standard, i sistemi blu offrivano prestazioni migliori, ad esempio ci fu un periodo in cui le prestazioni dei chipset AMD nel reparto dischi erano parecchio debolucce.
Qualcuno sostiene che anche adesso con gli SSD ci siano problemi di prestazioni per i chipset X570.

Questo discorso era nato più volte ed erano stati fatti dei test qui nel forum che avevano sconfessato il tutto.
Molti punti sono leggende metropolitane, messe in atto da alcune testate per spalare fango su AMD (e favorire Intel).
La riprova è che più passa tempo e meno trovi articoli simili... semplicemente perchè ormai ha poco credito difendere Intel su AMD.


Però la stragrande maggioranza degli utenti l'OC non sa neppure cosa sia, oggi come oggi chi assembla un pc lo fa 1) per giocare (sempre di meno) e recentemente 2) per poter fare smart working (purtroppo saranno sempre di più anche in futuro).
Per questa gente un'esperienza "liscia" invece che "complicata" fa la differenza eccome.

E allora qui dobbiamo fare un distinguo.
Intel se non lo occhi hai in generale una prestazione ST superiore e una prestazione MT inferiore.
Non ho idea della difficoltà di assemblaggio Intel, ma non credo AMD più difficile, perchè si tratta di avere mobo e montarci il procio con il dissi già a corredo.
Diciamo che la difficoltà che vedrei, è che se Intel è più "caro", la difficoltà è nella tasca.


No no Paolo... senza gli AGESA forniti da AMD, i produttori si attaccano al... tram.
Diciamo che su questo punto gli interessi di AMD e dei produttori di mobo collimano... ho sentito stamani un video del capellone (per quello che ci ho capito) in cui afferma per conoscenza personale che spesso i produttori hanno 1 solo ingegnere che lavora al BIOS (spero intendesse per modello di mobo), dunque moltiplicare il numero dei BIOS per ogni singola scheda in ragione del possibile processore installabile comporterebbe un costo non indifferente.
Quindi il dilemma è: spendere di più per accontentare la clientela o fregarmene e guadagnare di più? Direi che la risposta è scontata...

Da quello che ho capito... sarebbe comunque possibile "infilare" l'Agesa di Zen3 su un Bios di X570/X470/X370. L'unica cosa che mi rende dubbioso, è se le X670 avranno circuiterie diverse/nuove che una mobo inferiore non può emulare.
Esempio... ho un po' di confusione tra BD/ZEN/ZEN2, ma in passato nel chip-set c'era la logica di supporto di alimentazione del procio. Se questa cambia radicalmente (e di conseguenza l'X670), è ovvio che gli altri chip-set nulla possono.

Da possessore di X570 (passare dalla X470 a questa è stata una delle poche botte di :ciapet: della mia vita informatica) credo e spero che Zen3 sarà pienamente prestazionale anche senza X670 :sperem:

Il grande vantaggio con AMD, è che, contrariamente ad Intel, hai un totale di modelli procio superiori. Cioè... chi si è preso un 9900K X8, se vuole passare a X10 deve comunque cambiare mobo. Io ho una X470 con un 3700X, che è un X8. Se voglio avere più prestazioni, sia ST e di un tot in MT, c'è disponibilità di 3900X e 3950X, cioè posso aumentare i core senza perforza cambiare mobo, ovviamente rinunciando a Zen3.
Se quantificassimo la spesa, chi passa da 9900K a 10900K spenderebbe circa 800€, per avere +6% di ST (da 5GHz a 5,3GHz) e +25% in MT (valutando 4,7GHz su 8 core che passano a 10).
Con il prezzo attuale di un 3950X, l'upgrade ha una spesa inferiore, in ST aumenterei del 7% (4,4GHz vs 4,7GHz) e in MT 80-90%.

Io non credo che il cliente Intel, a spesa superiore, risulti più contento di quello AMD, anche perchè l'IPC dell'i10 è lo stesso dell'i9.

Se poi per Zen3 si dovrà cambiare mobo, allora situazione uguale a Intel... però, io sono dell'idea che un 4900X (X12 Zen3) costerà quanto il 10900K, ma andrà di più in ST e molto di più in MT, si potrà montare su una B550 e potrà funzionare con il dissi stock.

Difficile giudicare AMD buona o non buona se poi alla fine il costo/prestazioni di AMD è sempre migliore vs Intel.

Gello
12-05-2020, 12:55
Interessante e condividibile disanima di Gamer Nexus (per chi la capisce):

https://www.youtube.com/watch?v=JluNkjdpxFo

Un saluto alla rabid fanbase :)

bati1971
12-05-2020, 13:15
Se non hai esigenze specifiche aspetta le nuove APU.




Molto frequenti in realtà sia sul mercatino che subito o anche facebook, poi ci sono anche quelle di precedente generazione, come 970/290x o simili quindi c'è un ampia scelta.




Ma dipende che lavoro devi fare...
Ma se attualmente con il 3200G fai tutto vuol dire che non ha necessità di maggior potenza e puoi tranquillamente rimandare l'upgrade.

Lei lavora connessa In remoto al pc del lavoro, più programmi aperti e pagine Chrome, Excel e non ha problemi, si lamenta solo della connessione (ma credo qll della ditta perché noi viaggiamo sugli 80mb)
Io lo uso per giocare poche volte e per giochi tipo bastion ecc, per il resto ho Ps4 pro,Switch e pochissimo tempo :read:
Forse avete ragione, tanto vale aspettare per capire come si muove AMD e poi comunque un domani posso sempre mettere il 3600 (del pc1 con una Vga come dite) al suo posto e fare upgrade del pc1

Veramente dal 7 che sono in preordine ...sia il 3100 che il 3300x
Gia sono stati spediti :D
P.S al momento in arrivo il 3300x

Io ho guardato solo in Amazzonia (purtroppo compro solo li:doh: )
e non ce ne traccia

ibra_89
12-05-2020, 13:28
raga volevo chiedervi una banalità riguardo le ram con la cpu che ho scelto AMD ( 3600x) è possibile? :fagiano:

hotak
12-05-2020, 15:23
prova a fare il test del 3dmark incentrato proprio sul pciex 4.0
https://benchmarks.ul.com/news/3dmark-pcie-40-bandwidth-test

Si può fare anche con la versione free di 3dmark? non ci sono altri test sintetici senza scaricarsi Gb di roba? Comunque davvero strano, sia sulla Aorus X570 che ho temporaneamente avuto, sia su questa Taichi X370 con i vecchi BIOS veniva segnato PCI-E 3.0, aggiornando all'ultimo bios per Zen+ sia hwinfo che GPU-Z confermano l'uso del 4.0. Più che dal supporto da parte di una scheda x370 mi lascia molto perplesso il supporto da parte del processore.

affiu
12-05-2020, 15:55
....cut...

credo e spero che Zen3 sarà pienamente prestazionale anche senza X670 :sperem:

Mizzica!:D

A sto colpo con zen3 ne prenderanno ''mazzate'' che non sanno neanche da dove ci arrivano: da sotto, da sopra, di lato e da dovunque......altro che sperare :sofico:

Ma la cosa più bella sarà che NON si potrà PIU' dire che in game ancora c'è chissà cosa di non rosso.

Poi quanto a recuperare, vedremo.....ahi ahi : high desktop-threadripper-EPYC.

Poi se tu vuoi aspettare di vedere le recensioni??!!, francamente non li guarderò per niente.....solo per il prezzo del lancio.


Ti immagini un ipotetico 4700x 8 core zen3 che gli eli suona al 10 core ???:read: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

...e poi le solite nuove ''poesie'' che si riprenderà, che lancerà questo, che lancerà quello , seeeee che certo, intanto fatti ZERO PATATA!!!

PS....forse se fai un confronto con zen3 spento, forse vinci!!!;) :eek:

korra88
12-05-2020, 16:50
Scusate se entro così a gamba tesa, ma non riesco a trovare informazioni affidabili.

Su 3700x/3800x, montando 2 SSD PCI-E 4.0, ho a disposizione solo 8 linee per la GPU? Qui dice così:

In addition to the x4 lanes that are reserved for the chipset, the Ryzen 7 3700X has x16 for a discrete graphics processor and x4 for storage (NVMe or 2 ports SATA Express).

PCIe Revision: 4.0
Max Lanes: 20
Configuration: 1x16+x4, 2x8+x4, 1x8+2x4+x4

https://en.wikichip.org/wiki/amd/ryzen_7/3700x

Folgore 101
12-05-2020, 17:26
Mizzica!:D

A sto colpo con zen3 ne prenderanno ''mazzate'' che non sanno neanche da dove ci arrivano: da sotto, da sopra, di lato e da dovunque......altro che sperare :sofico:

Ma la cosa più bella sarà che NON si potrà PIU' dire che in game ancora c'è chissà cosa di non rosso.

Poi quanto a recuperare, vedremo.....ahi ahi : high desktop-threadripper-EPYC.

Poi se tu vuoi aspettare di vedere le recensioni??!!, francamente non li guarderò per niente.....solo per il prezzo del lancio.


Ti immagini un ipotetico 4700x 8 core zen3 che gli eli suona al 10 core ???:read: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

...e poi le solite nuove ''poesie'' che si riprenderà, che lancerà questo, che lancerà quello , seeeee che certo, intanto fatti ZERO PATATA!!!

PS....forse se fai un confronto con zen3 spento, forse vinci!!!;) :eek:

Ma devi per forza fare solo post che possono scatenare le solite risse? Sicuramente si possono esprimere gli stessi concetti utilizzando frasi che non irritino gli altri utenti.
Sembra che ti diverta scatenare putiferi.

PS: La battuta ci sta, si fanno anche due risate, ma quando sono sempre uguali dopo un po' stancano.

conan_75
12-05-2020, 17:42
Ma devi per forza fare solo post che possono scatenare le solite risse? Sicuramente si possono esprimere gli stessi concetti utilizzando frasi che non irritino gli altri utenti.
Sembra che ti diverta scatenare putiferi.

PS: La battuta ci sta, si fanno anche due risate, ma quando sono sempre uguali dopo un po' stancano.

Suggerisco ignore list...

Ubro92
12-05-2020, 18:18
Scusate se entro così a gamba tesa, ma non riesco a trovare informazioni affidabili.

Su 3700x/3800x, montando 2 SSD PCI-E 4.0, ho a disposizione solo 8 linee per la GPU? Qui dice così:

In addition to the x4 lanes that are reserved for the chipset, the Ryzen 7 3700X has x16 for a discrete graphics processor and x4 for storage (NVMe or 2 ports SATA Express).

PCIe Revision: 4.0
Max Lanes: 20
Configuration: 1x16+x4, 2x8+x4, 1x8+2x4+x4

https://en.wikichip.org/wiki/amd/ryzen_7/3700x

Su B550 si in quanto ti affidi alle sole linee presenti nella cpu 24 totali -4 necessari al collegamento con il chipset quindi 20 disponibili, tenendo conto che un PCIe 4.0x8 ha la stessa bw del 3.0 x16.

Ma x570 ha ulteriori 16 linee pcie 4.0 disponibili per l' I/O ma credo che puoi verificare dal manuale della tua mobo.

LicSqualo
12-05-2020, 18:26
Esagerata l'ignore list, è caratteristico, anzi oserei dire quasi "folkloristico", capisco che può urtare la sensibilità ma lo vedo "innocuo". Basta non soffermarcisi troppo, e comunque ognuno è libero di fare quel che vuole, sia ben chiaro. A me, personalmente non dà così fastidio da mettere in ignore list, semplicemente. Certo è che a volte è un po' troppo "esagerato" ergo dovrebbe limitarsi, ma ripeto è innocuo e un po' di tifo sembra essere concesso qui nel thread. :D :D :D

Folgore 101
12-05-2020, 18:38
Suggerisco ignore list...

Non ho mai messo in ignore list nessuno e personalmente, dopo 56531 post, conosco il tipo.
Non è lui che "da fastidio" ma il suo modo di esprimere certi concetti che tendono a rovinare la discussione, gli esempi di "liti" scaturite per questi atteggiamenti ce ne sono a bizzeffe nelle pagine indietro.
Semplicemente non capisco la necessità di scendere a questi tifi da stadio.

Esagerata l'ignore list, è caratteristico, anzi oserei dire quasi "folkloristico", capisco che può urtare la sensibilità ma lo vedo "innocuo". Basta non soffermarcisi troppo, e comunque ognuno è libero di fare quel che vuole, sia ben chiaro. A me, personalmente non dà così fastidio da mettere in ignore list, semplicemente. Certo è che a volte è un po' troppo "esagerato" ergo dovrebbe limitarsi, ma ripeto è innocuo e un po' di tifo sembra essere concesso qui nel thread. :D :D :D

Il problema è che quel "a volte" è praticamente quasi tutti i suoi post.

paolo.oliva2
12-05-2020, 18:57
@LentapoLenta

Per me lo sbaglio più grande di Intel è quello di non aver ancora migrato sull'MCM.

Ovvio che per proci X8 o inferiori non dica nulla... ma non è lì che si fa guadagno. Il mercato che conta è quello medio-alto, e non avere l'MCM conta più che la nanometria.

Per chiarire... la nanometria silicio conta per riuscire ad offrire un numero di core massimo in un determato valore TDP. Se oggi a 7nm è possibile offrire un X64 nei 200W, ok, quello è il limite.
Ma anche se sei a 7nm, non puoi comunque proporre un X64 in monolitico. Intel ha una resa del 40% per il suo X28. Teorizzando che la resa sia indipendente dalla nanometria (PP più o meno buono) ma in stretta correlazione al numero di transistor, ovvio che se un X28 abbia quella resa, un X64 con oltre il doppio dei transistor, sarebbe improponibile.

Non sono un Lisa Su o similari... però da sempre nel campo dei proci, si è usato il metro che chi aveva le prestazioni maggiori, faceva il suo prezzo, e chi aveva prestazioni inferiori, l'unica arma era il prezzo/prestazioni, più conveniente.

Fantasticando, se Intel producesse un i10 in MCM, in primis potrebbe offrire gli stessi core di AMD (ovviamente al doppio TDP) e con una resa migliore, probabilmente avere margine per un prezzo/prestazioni più allettante (non dimentichiamo che Intel ha le FAB di proprietà, mentre TSMC su AMD ci deve pure guadagnare, cosa che rimarrebbe nelle tasche Intel).

Vedere un Intel a 7nm ma monolitica vs AMD MCM, vorrebbe dire Intel sempre legata alla resa... ed AMD libera di prezzare a quanto vuole.
Giusto per fare un esempio... il 10900K è un X10 monolitico... mentre il 3950X è MCM formato da 2 X8. Intel propone il 10990K a 488$, che è un prezzo bomba per un monolitico X10... soprattutto perchè il top della selezione.
Ribaltando su AMD, il 3950X è il top della selezione, ma essendo su base X8, a parità di PP la resa dovrebbe essere migliore. Virtualmente, quindi, AMD potrebbe proporre un 3950X X16 magari a +100$ il 10990K guadagnandoci uguale.
E' ovvio che questo segherebbe ad Intel qualsiasi manovra sul prezzo/prestazioni, anche a parità di nanometria con AMD, se continuerà a produrre in monolitico.

paolo.oliva2
12-05-2020, 19:05
Mizzica!:D

A sto colpo con zen3 ne prenderanno ''mazzate'' che non sanno neanche da dove ci arrivano: da sotto, da sopra, di lato e da dovunque......altro che sperare :sofico:

Ma la cosa più bella sarà che NON si potrà PIU' dire che in game ancora c'è chissà cosa di non rosso.

Poi quanto a recuperare, vedremo.....ahi ahi : high desktop-threadripper-EPYC.

Poi se tu vuoi aspettare di vedere le recensioni??!!, francamente non li guarderò per niente.....solo per il prezzo del lancio.


Ti immagini un ipotetico 4700x 8 core zen3 che gli eli suona al 10 core ???:read: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

...e poi le solite nuove ''poesie'' che si riprenderà, che lancerà questo, che lancerà quello , seeeee che certo, intanto fatti ZERO PATATA!!!

PS....forse se fai un confronto con zen3 spento, forse vinci!!!;) :eek:

Considerando che per IPC/frequenza Zen2 è più che soddisfacente, ed ancor più per offerta numero core a die, io i riflettori su Zen3 li ho unicamente sul prezzo/prestazioni.

+15% di prestazioni (ST mi frega zero, unicamente MT) = +15% di prezzo, ok... aumento di prezzo > del guadagno prestazionale, Zen2 a vita :)

korra88
12-05-2020, 19:53
Su B550 si in quanto ti affidi alle sole linee presenti nella cpu 24 totali -4 necessari al collegamento con il chipset quindi 20 disponibili, tenendo conto che un PCIe 4.0x8 ha la stessa bw del 3.0 x16.

Ma x570 ha ulteriori 16 linee pcie 4.0 disponibili per l' I/O ma credo che puoi verificare dal manuale della tua mobo.

Ancora non ho preso nulla, per quello chiedevo. Ah, non sapevo delle ulteriori 16 linee in più del chipset. Buono a sapersi, grazie! :fagiano:

bati1971
12-05-2020, 20:25
altro dubbio sul 3200g

guardando un po per fare OC:doh: mi sono accorto che non boosta piu di 3800 a default

ma non dovrebbe arrivare a 4000?

Inoltre usando lo stress test di Aida64 già da 55/60 gradi la frequenza incomincia a scendere, parte da 3800 e dopo 15 minuti arriva a cica 80 gradi e 3650 di frequenza.
E tutto nella norma?

c'e qlc settaggio da verificare?

grazie

affiu
12-05-2020, 21:04
Ma devi per forza fare solo post che possono scatenare le solite risse? Sicuramente si possono esprimere gli stessi concetti utilizzando frasi che non irritino gli altri utenti.
Sembra che ti diverta scatenare putiferi.

PS: La battuta ci sta, si fanno anche due risate, ma quando sono sempre uguali dopo un po' stancano.

Ciao.
Capisco che possono dar fastidio i miei post.....ma non correre troppo :) , che non solo non mi diverta e neppure mi interessa, ma non sono io che scatena putiferi!
Che le cose possono stancare ci può anche stare, ma richiamando un pò la memoria....forse non ti ricordi bene o quello che vuoi, ma dai tempi prima di bulldozer e soprattutto durante, molti post altro che hanno stancati :D ;) ....senza, a mio avviso ce n'era bisogno, ed addirittura nei thread rossi......è si ''doveva sopportare'' muti muti.

Io ho rispetto assoluto chiunque abbia davanti e chiunque sia, ed anche nei miei post passati quando urgeva la necessità di premettere in anticipo ed in qualsiasi forma, diretta o velata o sottintesa, di non avere nessuna intenzione di creare polemica lo scrivevo ed non ho nessuno problema a chiederti scusa(poi di cosa, ma te lo dico lo stesso).

Prima che arrivasse bulldozer, tutti i ''rossisti'' avevamo buone speranze ed augurazioni, ma sempre ''attaccati''( chiaramente senza motivo...così perchè c'è scritto nella bibbi@!) che sarebbe stato un ''flop'' , che non sarebbe andato così, che addirittura sarebbe andato più schifo dei phenom.....e tanto lo si diceva che poi lo fu veramente!!!:read: ....ed altro che stancare.

Durante il periodo bulldozer sono nate tante teoria, ad esempio quella dei consumi e del contatore della luce che ti aumentava la bolletta ecc ecc( se vuoi te li ricordo) ...eppure nessuno rispetto, uno (come anche io che ne presi ed ancora ne ho 2 ) si ''doveva stare'' ''muto'' e altro che stancare!!!......poi usci la teoria del multi-task dei bulldozer che era superiore, ma nonostante richieste molto evidenti ed anche di altri test di persone non fu mai ammesso tale cosa, forse l'unica.....niente neanche quella era concessa come difesa, anche di chi li aveva acquistati, niente di niente!:D

Adesso che la ''mosica'' è cambiata, sembra che non debba neppure ''sembrare'' tale, figurati se debba proprio essere!

Anche adesso, non ti credere che non ''mi'' (sono assolutamente indifferenti, ma li rispetto lo stesso) stancano tutte quelle volte che QUALSIASI cosa dica il rosso come possibili date di uscita o di presentazione ci siano i ''soliti'' che sommano, non si capisce o non ho mai capito francamente, perchè sommano sempre come minimo +6mesi IN PIU' (è anche vero che con il rosso nella sua era più buia ci siano stati tanti ritardi ed cancellazioni....ma da qui a farlo diventare un' abitudine o ''vizio'' non è che sia una virtu!).

Oggi, nonostante tutto, si continua a dire sempre le solite cose, ed meno male che del rosso non si possa dire nulla in termini di performance ed architetture.....ma quasi mi viene il legittimo sospetto che deve sembrare così; non è che mi interessa meno che zero, io sempre e solo rosso ho comprato e comprerò, ma oggi ''mi sembra'', talmente non se ne parla più di tanto , che consumino ugualmente, quando invece NON è così....che sono inferiori da tanti punti di vista e non c'entra evidenziare le difficoltà, che possono susseguirsi per carità , ma non esula dal dire la realtà, non dico la verità perchè secondo me tale termine ormai nel XXI secolo trova il tempo che trova.

Quindi a me non interessa ne tifi e ne nulla, se rileggi i miei posti pre-ZEN, troverai scritta molte volte la parola ''dominio'' e tale si sta manifestando.....con questo non voglio dire che uno sia ''bravo'' o ''genio'' o ''mago'' o qualsiasi cosa, ma almeno uno un pò la indovina la cosa, quanto una buona parte di teoria, anche passate, si sono ''annacquate'' per strada od estinte.

Poi lo so benissimo, senza che io ne passi per convinto assolutamente, che anche TU sai cosa sarà zen3....e forse quello che ho scritto può anche sembrare tenue a quello che sarà la realtà....figuriamoci la verità!:read: ;)

Rispetto assoluto e scusami, ma vorrei solo che ci prepariamo a condividere ''gioie'' di un core zen3 che sarà un razzo e mai visto prima!:Prrr: :sofico: :)

Io la penso così(permettimi anche stavolta :D ) la cosa e mi viene pietà: ....questo video può ''rappresentare'' la mia idea (risum movere ) : https://www.youtube.com/watch?v=g6Rh8AaP7GM...poi sappiamo come è andato a finire e speriamo che ''VINCA''!!
...immaginario di zen3 all'opera....(guarda che sarà PIU' che un durissimo colpo!!!:read: ;) ).
ZEN3: https://www.youtube.com/watch?v=t9WSHS67zn4

Ahimè che brutta fine altro che rilancio....ci sarà, secondo me, un flop col 7nm che neanche immagini ragazzo!!!...libero di sbagliarmi!

affiu
12-05-2020, 21:27
Considerando che per IPC/frequenza Zen2 è più che soddisfacente, ed ancor più per offerta numero core a die, io i riflettori su Zen3 li ho unicamente sul prezzo/prestazioni.

+15% di prestazioni (ST mi frega zero, unicamente MT) = +15% di prezzo, ok... aumento di prezzo > del guadagno prestazionale, Zen2 a vita :)

Ci sta tutta la preoccupazione del prezzo....ipc di zen2 basta ed avanza, sono più che d'accordo però la situazione di mercato non è che sia proprio identica all'anno scorso.....sempre un pò di novità c'è sia in aumento di frequenza ST sia in numero core maggiore e oserei dire anche di prezzi belli aggressive dall'altra parte...quindi ci son o sarebbero speranze.

Io credo che per continuare a prendere ''fettine'' di mercato il prezzo sia il più importante fattore, però anch'io, in fondo in fondo voglio forzatamente crederci più che saper che può ben non essere così.....ed il dubbio si innesca!:eek:

Mi rincuora il fatto però che ci sia zen2 subito sotto come alternativa ad un prezzo più basso degli zen3.....io credo che un 4700x a 329 ed un 4900x a 399 ed alla fine un 4950x (che esca assieme ai fratelli minori o dopo non ha importanza) a 749.

So però che il margine di errore c'è!v:)

paolo.oliva2
12-05-2020, 22:00
Ci sta tutta la preoccupazione del prezzo....ipc di zen2 basta ed avanza, sono più che d'accordo però la situazione di mercato non è che sia proprio identica all'anno scorso.....sempre un pò di novità c'è sia in aumento di frequenza ST sia in numero core maggiore e oserei dire anche di prezzi belli aggressive dall'altra parte...quindi ci son o sarebbero speranze.

Io credo che per continuare a prendere ''fettine'' di mercato il prezzo sia il più importante fattore, però anch'io, in fondo in fondo voglio forzatamente crederci più che saper che può ben non essere così.....ed il dubbio si innesca!:eek:

Mi rincuora il fatto però che ci sia zen2 subito sotto come alternativa ad un prezzo più basso degli zen3.....io credo che un 4700x a 329 ed un 4900x a 399 ed alla fine un 4950x (che esca assieme ai fratelli minori o dopo non ha importanza) a 749.

So però che il margine di errore c'è!v:)

Ti quoto questo e in parte il post precedente.

Che sia fan AMD non è certamente un segreto... ma non sono fan AMD a prescindere, lo sono sinchè il comportamento AMD è come desidero... prezzo/prestazioni.
E' mia opinione che Intel con 488$ per un X10, ha aumentato l'offerta di core (prezzati per entry-level) e di conseguenza sono un paletto per gli X12 AMD, che siano Zen2 o Zen3.
Se il 10990K andasse di più degli X12 AMD (ma purtroppo non è così), allora vedremmo AMD calare il prezzo degli X16.

Quello che sogno per il futuro è una situazione di competitività simile che per acquisire fette di mercato (Intel riprendersi quelle perse e AMD conquistarne di nuove) si possa avere un listino il più vicino possibile ai costi reali.

La mia idea, ora come ora, è che Intel guadagni meno dal suo 10900K rispetto ad AMD con gli X12... e mettendo sul piatto MCM/Monolitico, mi pare ovvio che AMD guadagni un tot, considerando che 2 chiplet fallati (X6) su una nanometria 7nm, non possono costare di più di 10 core monolitici con selezione top.

von Clausewitz
12-05-2020, 23:06
Ma devi per forza fare solo post che possono scatenare le solite risse? Sicuramente si possono esprimere gli stessi concetti utilizzando frasi che non irritino gli altri utenti.
Sembra che ti diverta scatenare putiferi.

PS: La battuta ci sta, si fanno anche due risate, ma quando sono sempre uguali dopo un po' stancano.

ma non direi, i suoi sono post da tifoso corredati con tanto di faccine quindi volutamente canzonatori ma per niente fastidiosi tanto è evidente
ecco magari forse si ripete un po' con le iperbole :D ;) ma fra le righe o quando s'impegna con post seri (ok ogni morte di papa :p ) scrive anche cose non banali :)
per il resto trovo fastidioso invece chi con posa seria fa disinformazione e propaganda spacciandola per verità assoluta soprattutto pensando a un neofita che passa di qui magari per cercare d'informarsi mentre in realtà legge miriadi di post disinformativi e fuorvianti
e non sono i suoi (che invece definisco iperbolici :D )

von Clausewitz
12-05-2020, 23:52
comunque sull'upgradibilità (si può dire in italiano? :fagiano: ) di Zen 3 voglio dire la mia (d'altronde sono qui anche per questo oltre che per rissare con gli AMD fan :sofico: )
a me francamente non sembra una così cattiva notizia per vari motivi
primo, non per importanza ma perchè magari risparmierà una quantità di post futuri è il fatto che si finirà con la tiritera che AMD garantisce l'upgrade nei secoli dei secoli mentre Intel non fa in tempo a far uscire un socket nuovo che subito c'è chi, in genere AMD fan come mi è capitato nella'altra discussione, pensa già a un altro, sempre di socket :rolleyes: ecco forse che forse ci sarà un maggior equilibrio nel sparare socket a caso :banned:
secondo, dal punto di vista tecnico la compatibilità cosi estesa era già diventata un fardello sia per i produttori di schede madri che per AMD stessa vincolati a garantirne la piena compatibilità, il che era una distrazione di risorse non da poco per lo sviluppo potenziale della piattaforma
certo AMD non fa una gran figura presso un certo pubblico, anche di fan, ma in questo caso si tratta di una punizione auto inflitta, auspico che per il futuro sia più prudente nel garantire la completa upgradibilità futura dei suoi prodotti per anni e anni, visto che alla prova dei fatti non è stato così
chi ha fatto affidamento su certe garanzie dovrà accontentarsi di Zen 2, ma d'altronde è già un mezzo miracolo così e cmq visto che può arrivare al 3950x direi che c'è ne d'avanzo
insomma alla fine ci saranno due fasce di piattaforme Ryzen, una per la serie 5xx e 6xx (anche se questo benedetto b550 quando aspettano ancora a farlo uscire :doh: ) in A1 e l'altra per le "vecchie" serie 3xx e 4xx in serie A2..
ma ripeto si tratta di un inconveniente di poco conto che ci sta tranquillamente, e con più pro che contro
sono invece più critico, anche se passato in questo thread sostanzialmente inosservato, per la mancata compatibilità dei nuovi TR, relegando la vecchia piattaforma a una prematura obsolescenza, la qual cosa mi sembra più disdicevole visto l'investimento maggiore richiesto per la piattaforma HEDT

LicSqualo
13-05-2020, 06:08
Quando i post sono costruttivi, è un piacere leggerli.
Aggiornamento è la semplice e chiara traduzione, difatti preferisco la nostra lingua: un po' per amor patrio ed un po' per la ricchezza di sfumature che nulla ha a che fare con i concisi e "miseri" (se messi a confronto) termini d'oltremanica. Alcuni termini ammetto che sono "intraducibili" in quanto troppo tecnici o specifici e li lascio così come sono senza cercare di adattarli alla nostra lingua (ad esempio socket=presa).
E devo darti ragione, anche se tifoso ("fan boy"), che forse la delusione maggiore è stata proprio quando AMD ha cambiato socket per la piattaforma HEDT (e non ho Threadripper in casa). E' stata una doccia fredda non da poco, ma non tanto per il confronto con il "lato oscuro" :D ma per l'investimento e la fiducia di poter aggiornare il sistema quanto l'AM4. Ma... AMD è una azienda che deve vendere e non solo fare da termine di paragone con qualcun altro (anche se siamo tutti, più o meno, a farlo). Quindi alcune, e questa in primis, scelte sono dettate sia da fattori tecnici che da fattori economici. Ci si mette l'anima in pace (non struggendosi a vita) se si è acquistata una TR4 con abbinato un 29xx e non si riceve l'aggiornamento desiderato per i nuovi processori. D'altronde per il settore specifico l'investimento non era né dichiarato o garantito, né quantomeno necessario. Se acquisto una piattaforma per lavorare ho "almeno" fatto i miei calcoli per recuperare l'investimento in un determinato lasso di tempo e di lavoro. Inoltre il salto dalla serie 2 alla 3 di TR4 è stato abbastanza cospicuo e corposo considerando anche il passaggio di nodo da 12 a 7nm.
Per quanto riguarda la compatibilità dei futuri processori AM4 con i chipset più datati (da possessore di x370) resto dell'opinione (forse più speranza) che riceverò un aggiornamento da parte della Asus/AMD per poter ospitare i nuovi processori. Non sarà ufficiale, ma ufficiosamente entrambi proveranno, o meglio tenteranno qualche soluzione per poterlo fare.

xage
13-05-2020, 06:59
Ciao.
Capisco che possono dar fastidio i miei post.....ma non correre troppo :) , che non solo non mi diverta e neppure mi interessa, ma non sono io che scatena putiferi!
Che le cose possono stancare ci può anche stare, ma richiamando un pò la memoria....forse non ti ricordi bene o quello che vuoi, ma dai tempi prima di bulldozer e soprattutto durante, molti post altro che hanno stancati :D ;) ....senza, a mio avviso ce n'era bisogno, ed addirittura nei thread rossi......è si ''doveva sopportare'' muti muti.

Io ho rispetto assoluto chiunque abbia davanti e chiunque sia, ed anche nei miei post passati quando urgeva la necessità di premettere in anticipo ed in qualsiasi forma, diretta o velata o sottintesa, di non avere nessuna intenzione di creare polemica lo scrivevo ed non ho nessuno problema a chiederti scusa(poi di cosa, ma te lo dico lo stesso).

Prima che arrivasse bulldozer, tutti i ''rossisti'' avevamo buone speranze ed augurazioni, ma sempre ''attaccati''( chiaramente senza motivo...così perchè c'è scritto nella bibbi@!) che sarebbe stato un ''flop'' , che non sarebbe andato così, che addirittura sarebbe andato più schifo dei phenom.....e tanto lo si diceva che poi lo fu veramente!!!:read: ....ed altro che stancare.

Durante il periodo bulldozer sono nate tante teoria, ad esempio quella dei consumi e del contatore della luce che ti aumentava la bolletta ecc ecc( se vuoi te li ricordo) ...eppure nessuno rispetto, uno (come anche io che ne presi ed ancora ne ho 2 ) si ''doveva stare'' ''muto'' e altro che stancare!!!......poi usci la teoria del multi-task dei bulldozer che era superiore, ma nonostante richieste molto evidenti ed anche di altri test di persone non fu mai ammesso tale cosa, forse l'unica.....niente neanche quella era concessa come difesa, anche di chi li aveva acquistati, niente di niente!:D

Adesso che la ''mosica'' è cambiata, sembra che non debba neppure ''sembrare'' tale, figurati se debba proprio essere!

Anche adesso, non ti credere che non ''mi'' (sono assolutamente indifferenti, ma li rispetto lo stesso) stancano tutte quelle volte che QUALSIASI cosa dica il rosso come possibili date di uscita o di presentazione ci siano i ''soliti'' che sommano, non si capisce o non ho mai capito francamente, perchè sommano sempre come minimo +6mesi IN PIU' (è anche vero che con il rosso nella sua era più buia ci siano stati tanti ritardi ed cancellazioni....ma da qui a farlo diventare un' abitudine o ''vizio'' non è che sia una virtu!).

Oggi, nonostante tutto, si continua a dire sempre le solite cose, ed meno male che del rosso non si possa dire nulla in termini di performance ed architetture.....ma quasi mi viene il legittimo sospetto che deve sembrare così; non è che mi interessa meno che zero, io sempre e solo rosso ho comprato e comprerò, ma oggi ''mi sembra'', talmente non se ne parla più di tanto , che consumino ugualmente, quando invece NON è così....che sono inferiori da tanti punti di vista e non c'entra evidenziare le difficoltà, che possono susseguirsi per carità , ma non esula dal dire la realtà, non dico la verità perchè secondo me tale termine ormai nel XXI secolo trova il tempo che trova.

Quindi a me non interessa ne tifi e ne nulla, se rileggi i miei posti pre-ZEN, troverai scritta molte volte la parola ''dominio'' e tale si sta manifestando.....con questo non voglio dire che uno sia ''bravo'' o ''genio'' o ''mago'' o qualsiasi cosa, ma almeno uno un pò la indovina la cosa, quanto una buona parte di teoria, anche passate, si sono ''annacquate'' per strada od estinte.

Poi lo so benissimo, senza che io ne passi per convinto assolutamente, che anche TU sai cosa sarà zen3....e forse quello che ho scritto può anche sembrare tenue a quello che sarà la realtà....figuriamoci la verità!:read: ;)

Rispetto assoluto e scusami, ma vorrei solo che ci prepariamo a condividere ''gioie'' di un core zen3 che sarà un razzo e mai visto prima!:Prrr: :sofico: :)

Io la penso così(permettimi anche stavolta :D ) la cosa e mi viene pietà: ....questo video può ''rappresentare'' la mia idea (risum movere ) : https://www.youtube.com/watch?v=g6Rh8AaP7GM...poi sappiamo come è andato a finire e speriamo che ''VINCA''!!
...immaginario di zen3 all'opera....(guarda che sarà PIU' che un durissimo colpo!!!:read: ;) ).
ZEN3: https://www.youtube.com/watch?v=t9WSHS67zn4

Ahimè che brutta fine altro che rilancio....ci sarà, secondo me, un flop col 7nm che neanche immagini ragazzo!!!...libero di sbagliarmi!

Che esaltato che sei... no comment per i tuoi post.

affiu
13-05-2020, 08:53
Che esaltato che sei... no comment per i tuoi post.

Ma no dai :D ...nun è così.
Siamo in un forum che parla di chip ed ogni tanto capita a tutti noi che ci lasciamo andare, ma l'importante che ci si rispetta e soprattutto quanto si sbaglia ci rimettiamo ai nostri ''debitori'' ;) .

Adesso aspettiamo i primi screen od immagini (che siano vere o meno non ha importanza) che danno una scossa e tuono ai zen3!...

In fondo caro xage....quando dicevo ryzen up to 5ghz, credo che finalmente ed anche se sarà indirettamente( nel senso che c'è più l'ipc che l'aumento di frequenza ''canonico'') lo vedremo.

In altre parole Zen3 a 4,3-5 ghz = zen2 5ghz....ed il gioco continua!!:read: ;)

Partiamo sempre dal ''nostro'' caro programma:

https://cdn-bb-eu1.insomnia.gr/file/insomnia-eu/monthly_2020_04/CB20-single.png.35d95678aa6e7ecdc740266cd09e0094.png

Secondo me tutto ''il giochetto'' sta in questa immagine, perchè se zen3 a 4ghz (:read: ) supera i 500 punti, allora il resto si vedrà da solo.

Tu quanto ti aspetti come punteggio del 4700x zen3 a 4ghz???:D

Io direi 520 tondi tondi e ci buttiamo la coppola!:sofico: :sofico:

damon75
13-05-2020, 09:39
Edit

paolo.oliva2
13-05-2020, 13:41
Quando i post sono costruttivi, è un piacere leggerli.
Aggiornamento è la semplice e chiara traduzione, difatti preferisco la nostra lingua: un po' per amor patrio ed un po' per la ricchezza di sfumature che nulla ha a che fare con i concisi e "miseri" (se messi a confronto) termini d'oltremanica. Alcuni termini ammetto che sono "intraducibili" in quanto troppo tecnici o specifici e li lascio così come sono senza cercare di adattarli alla nostra lingua (ad esempio socket=presa).
E devo darti ragione, anche se tifoso ("fan boy"), che forse la delusione maggiore è stata proprio quando AMD ha cambiato socket per la piattaforma HEDT (e non ho Threadripper in casa). E' stata una doccia fredda non da poco, ma non tanto per il confronto con il "lato oscuro" :D ma per l'investimento e la fiducia di poter aggiornare il sistema quanto l'AM4. Ma... AMD è una azienda che deve vendere e non solo fare da termine di paragone con qualcun altro (anche se siamo tutti, più o meno, a farlo). Quindi alcune, e questa in primis, scelte sono dettate sia da fattori tecnici che da fattori economici. Ci si mette l'anima in pace (non struggendosi a vita) se si è acquistata una TR4 con abbinato un 29xx e non si riceve l'aggiornamento desiderato per i nuovi processori. D'altronde per il settore specifico l'investimento non era né dichiarato o garantito, né quantomeno necessario. Se acquisto una piattaforma per lavorare ho "almeno" fatto i miei calcoli per recuperare l'investimento in un determinato lasso di tempo e di lavoro. Inoltre il salto dalla serie 2 alla 3 di TR4 è stato abbastanza cospicuo e corposo considerando anche il passaggio di nodo da 12 a 7nm.
Per quanto riguarda la compatibilità dei futuri processori AM4 con i chipset più datati (da possessore di x370) resto dell'opinione (forse più speranza) che riceverò un aggiornamento da parte della Asus/AMD per poter ospitare i nuovi processori. Non sarà ufficiale, ma ufficiosamente entrambi proveranno, o meglio tenteranno qualche soluzione per poterlo fare.

Io sono uno di quelli che si è preso una X399, tra l'altro con supporto 250W pur montando un 1920X 180W, proprio per l'aggiornamento futuro a Zen2 TR4. A me ha rosicato e non poco... tra l'altro pure con la convinzione di un TR4 X16 sotto i 900$.

Però devo sottolineare un punto. Da mentalità AMDista, cioè priorità al prezzo/prestazioni più che massime prestazioni a qualsiasi prezzo, è un concetto sbagliato. AMD ha fatto quella parte perchè commercialmente era l'unica soluzione per fronteggiare Intel.
Intel, dal canto suo, ha certamente soddisfatto la sua clientela con le prestazioni massime... chiedendo poco di più fino a dove AMD poteva offrire, molto di più dove non c'era concorrenza.

Oggi una parte di intellisti sono passati ad AMD... una parte sicuramente per il prezzo/prestazioni migliore, ma una parte più o meno grande, rimane nel concetto delle massime prestazioni a qualsiasi prezzo.

Se applichiamo questa riflessione... ha ben poco senso un 3960X/3970X/3990X con un totale di linee PCI4 gambizzato su una X399 per risparmiare 500€ di mobo su un sistema che parte da 1400€ (X24) e arriva a 4000€ (X64) per il solo procio, che poi già forse richiederebbe un cambio kit 4 DDR4 con più veloci di quelle su X399.
Se proiettiamo lo stesso scenario su AM4, beh... se vuoi il top, prendi una X670 e Zen3... guardi al prezzo/prestazioni? Comprati un 3900X/3950X che sicuramente avranno un calo prezzo e ti tieni la tua mobo, X370/X470/X570 che sia.

A me sembra che il ragionamento non faccia una piega.

RoUge.boh
13-05-2020, 14:11
Ragazzi consiglio scelta ram:

16 Gb 3200 Mhz CL 16 (F4-3200C16D-16GTZN)
16 Gb 3600 Mhz CL 18 (F4-3600C18D-16GTZN)

A poco più c'è la:

32 Gb 3200 Mhz CL 16 (F4-3200C16D-32GFX)

:stordita: :stordita: (utilizzo gaming/smartworking)

paolo.oliva2
13-05-2020, 14:25
Vuoi che Zen2/7nm non si occa (o poco), vuoi che mi sto intrippando sulla massima efficienza, posto dei dati a riprova di quanto dico.

(posto per gli screen, al mom internet mi fa le bizze).

Allora, con procio def, il 3700X con Folding@home mi sta sui 90W circa, 80° max, 4,050GHz come media.
(in PBO 4GHz (-50MHz) e -2° (78°)...).

Con settaggio in ECO MODE, 68W circa, 51° come max, non più basso di 3,750GHz.
A fronte di una perdita prestazionale inferiore al 10%, il consumo cala di un valore maggiore.

Peccato che ho max un X8 (al momento :D).
Mi piacerebbe provare un X16 portandolo manualmente al punto Vcore/frequenza più efficiente.

paolo.oliva2
13-05-2020, 14:33
Brutta info.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-nuovi-intel-core-di-decima-generazione-compaiono-su-amazon-italia-ecco-i-primi-prezzi_89330.html

Si diceva che per il 10900K X10 il prezzo sarebbe stato 488$...


Sono apparsi su Amazon Italia i primi listini dei nuovi processori Core di decima generazione "Comet Lake" per piattaforme LGA 1200. Per il 10 core / 20 thread Core i9-10900K è richiesto un esborso di quasi 750 euro.

Azzo costa quanto un 3950X :doh:

Se prestazionalmente il 10900K dovrebbe essere a livello dell'X12 Zen2 (di più in ST e di meno in MT), teorizzando Zen3 X12 superiore al 10900K in tutto, praticamente un 4900X Zen3 X12 potrebbe aumentare di 200€ sul 3900X ed essere ancora preferibile al 10900K. Non credo che AMD aumenterà i prezzi di Zen3 di un 40%... ma probabile che potrà aumentarli almeno tanto quanto l'aumento di prestazioni... +15/20%.

hotak
13-05-2020, 14:36
Ragazzi consiglio scelta ram:

16 Gb 3200 Mhz CL 16 (F4-3200C16D-16GTZN)
16 Gb 3600 Mhz CL 18 (F4-3600C18D-16GTZN)

A poco più c'è la:

32 Gb 3200 Mhz CL 16 (F4-3200C16D-32GFX)

:stordita: :stordita: (utilizzo gaming/smartworking)

la qualità dei chip probabilmente è simile, per Zen/Zen+ prenderei le 3200, per Zen2 le 3600. In entrambi i casi poi con il DRAM calculator puoi dare facilmente una tiratina ai timings.


Per la cosa PCI-E 4.0 su 2600X/X370 ho scaricato 3dMark, ma come sospettavo il test del PCI-E è a pagamento, sapete altri modi per togliermi il dubbio?
Per adesso GPU-Z, HwInfo e Aida64 confermano il 4.0.

VanCleef
13-05-2020, 14:41
Brutta info.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-nuovi-intel-core-di-decima-generazione-compaiono-su-amazon-italia-ecco-i-primi-prezzi_89330.html

come scrivevo di là, c'è la cresta della novità/prevendita ecc.. almeno sui modelli bassi. Sulla fascia alta magari il prezzo è pure più gonfiato...

bati1971
13-05-2020, 14:48
altro dubbio sul 3200g

guardando un po per fare OC:doh: mi sono accorto che non boosta piu di 3800 a default

ma non dovrebbe arrivare a 4000?

Inoltre usando lo stress test di Aida64 già da 55/60 gradi la frequenza incomincia a scendere, parte da 3800 e dopo 15 minuti arriva a cica 80 gradi e 3650 di frequenza.
E tutto nella norma?

c'e qlc settaggio da verificare?

grazie

Mi quoto nel caso ci fosse qlc che ha un 3200g che mi pio dire come va il suo o se c'è qlc anima buona che mi può spiegare
Grazie

paolo.oliva2
13-05-2020, 14:50
come scrivevo di là, c'è la cresta della novità/prevendita ecc.. almeno sui modelli bassi. Sulla fascia alta magari il prezzo è pure più gonfiato...

Lo spero vivamente... perchè sono dell'idea che AMD prezzerà Zen3 sull'i10.

LicSqualo
13-05-2020, 14:52
Lo spero vivamente... perchè sono dell'idea che AMD prezzerà Zen3 sull'i10.

Ho il sospetto pure io, spero che verremo smentiti...

damon75
13-05-2020, 15:05
Ragazzi consiglio scelta ram:

16 Gb 3200 Mhz CL 16 (F4-3200C16D-16GTZN)
16 Gb 3600 Mhz CL 18 (F4-3600C18D-16GTZN)

A poco più c'è la:

32 Gb 3200 Mhz CL 16 (F4-3200C16D-32GFX)

:stordita: :stordita: (utilizzo gaming/smartworking)

Ti rispondo con questo post che ho scritto qualche pagina più dietro:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46744778#post46744778

Bye!

Gyammy85
13-05-2020, 15:09
Brutta info.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-nuovi-intel-core-di-decima-generazione-compaiono-su-amazon-italia-ecco-i-primi-prezzi_89330.html

Si diceva che per il 10900K X10 il prezzo sarebbe stato 488$...



Azzo costa quanto un 3950X :doh:

Se prestazionalmente il 10900K dovrebbe essere a livello dell'X12 Zen2 (di più in ST e di meno in MT), teorizzando Zen3 X12 superiore al 10900K in tutto, praticamente un 4900X Zen3 X12 potrebbe aumentare di 200€ sul 3900X ed essere ancora preferibile al 10900K. Non credo che AMD aumenterà i prezzi di Zen3 di un 40%... ma probabile che potrà aumentarli almeno tanto quanto l'aumento di prestazioni... +15/20%.

750 euro, che sorpresa
In st? azotato e a 350 watt di consumo e su mb da 300 euro con saldature in quirzonio, ma tanto noi al solitario non giochiam cit.

ninja750
13-05-2020, 15:16
:sbonk:

vebbè dai anche il 3900 e 3950 appena usciti costavano molto più del prezzo di listino

paolo.oliva2
13-05-2020, 15:25
Comunque quanto deve imparare commercialmente AMD da Intel.

Questo è la nota alla fine dei suoi prodotti.

Praticamente... turbo max dichiarato, ma dipende dal carico, dalla temp procio e dalle funzionalità del processore.
Se AMD avesse aggiunto sta riga alla frequenza max in targa, nessun putiferio per i -25MHz rilevati.

Il resto diciamo che è simile ad AMD... cioè la modifica della frequenza di clock o della tensione può danneggiare il processore e ridurre la durata utile e compromettere la stabilità del sistema ed invalidarne pure la garanzia... ed è ciò che leggi con AMD quando vai nella pagina BIOS di OVERCLOCK. Con Intel è uguale?

https://i.ibb.co/qmKTnyg/9cc458d8-6a87-4363-af2c-953772c5b757-CR1-0-1998-618-PT0-SX970-V1.jpg (https://ibb.co/bNTc3Wv)

paolo.oliva2
13-05-2020, 15:33
:sbonk:

vebbè dai anche il 3900 e 3950 appena usciti costavano molto più del prezzo di listino

Insomma. A me il 3900X lo davano a 550€ sul listino di 499$... il più esoso applicava un +20%... 650€.
Ma se vero che il 10900 verrebbe 488$, cioè 11$ in meno vs 3900K, prezzarlo a 750€ vuol dire un +40%.

Il 3950X, con lo stesso metro, sarebbe arrivato a 1151€... non ha mai superato 1000€ anche dal più esoso.

LentapoLenta
13-05-2020, 16:21
@LentapoLenta

Per me lo sbaglio più grande di Intel è quello di non aver ancora migrato sull'MCM.

Ovvio che per proci X8 o inferiori non dica nulla... ma non è lì che si fa guadagno. Il mercato che conta è quello medio-alto, e non avere l'MCM conta più che la nanometria.

Per chiarire... la nanometria silicio conta per riuscire ad offrire un numero di core massimo in un determato valore TDP. Se oggi a 7nm è possibile offrire un X64 nei 200W, ok, quello è il limite.
Ma anche se sei a 7nm, non puoi comunque proporre un X64 in monolitico. Intel ha una resa del 40% per il suo X28. Teorizzando che la resa sia indipendente dalla nanometria (PP più o meno buono) ma in stretta correlazione al numero di transistor, ovvio che se un X28 abbia quella resa, un X64 con oltre il doppio dei transistor, sarebbe improponibile.

Non sono un Lisa Su o similari... però da sempre nel campo dei proci, si è usato il metro che chi aveva le prestazioni maggiori, faceva il suo prezzo, e chi aveva prestazioni inferiori, l'unica arma era il prezzo/prestazioni, più conveniente.

Fantasticando, se Intel producesse un i10 in MCM, in primis potrebbe offrire gli stessi core di AMD (ovviamente al doppio TDP) e con una resa migliore, probabilmente avere margine per un prezzo/prestazioni più allettante (non dimentichiamo che Intel ha le FAB di proprietà, mentre TSMC su AMD ci deve pure guadagnare, cosa che rimarrebbe nelle tasche Intel).

Vedere un Intel a 7nm ma monolitica vs AMD MCM, vorrebbe dire Intel sempre legata alla resa... ed AMD libera di prezzare a quanto vuole.
Giusto per fare un esempio... il 10900K è un X10 monolitico... mentre il 3950X è MCM formato da 2 X8. Intel propone il 10990K a 488$, che è un prezzo bomba per un monolitico X10... soprattutto perchè il top della selezione.
Ribaltando su AMD, il 3950X è il top della selezione, ma essendo su base X8, a parità di PP la resa dovrebbe essere migliore. Virtualmente, quindi, AMD potrebbe proporre un 3950X X16 magari a +100$ il 10990K guadagnandoci uguale.
E' ovvio che questo segherebbe ad Intel qualsiasi manovra sul prezzo/prestazioni, anche a parità di nanometria con AMD, se continuerà a produrre in monolitico.

Sono rimasto indietro...
Guarda Paolo, non mi devi certo convincere sul vantaggio prestazionale di AMD su Intel... il punto è che questo vantaggio non si traduce immediatamente in un vantaggio economico che ti possa porre in una posizione di supremazia.
Spesso tutti (io per primo) restiamo abbagliati dai dati di vendita che circolano negli ultimi mesi e ci immaginiamo il deposito di AMD come quello di zio Paperone e il portafoglio di Intel come quello di Paperino. In realtà, leggendo un po' di analisi finanziarie, AMD è ancora messa maluccio al livello di liquidità. Le risorse sono poche e quindi devono studiare accuratamente dove impiegarle... e questo torna con la decisione del supporto ridotto al chipset x4xx per Zen3.
Io spero - l'ho già scritto - che questa decisione porti AMD ad avere più risorse da utilizzare per il pieno sviluppo di quelli che sono a tutta evidenza ottimi prodotti ma che spesso vengono criticati male dall'utenza proprio in ragione di un supporto non all'altezza (vedasi casini con Adrenalin e driver del chipset).

PS. comunque i problemi di velocità del chipset X570 con gli SSD è al 99% una banfa, ma i cari vecchi chipset VIA erano un bel troiaio ai tempi che furono... gli intellisti ti mangiavano la pappa in capo, questo è un dato innegabile.

Gigibian
13-05-2020, 16:49
Ciao a tutti,
mi è appena arrivato il 1600AF (2600) ed una B450 AORUS M.

Funziona tutto alla grande, RAM 3200 e procio occato @ 4.0Ghz all core.

Una domanda:

la cpu in idle abbassa il voltaggio, ma la frequenza rimane fissa a 4.0 Ghz tutto il tempo: è normale? ho installato tutto i driver e settatato anche la potenza minima al 5%.

LentapoLenta
13-05-2020, 17:12
Ciao a tutti,
mi è appena arrivato il 1600AF (2600) ed una B450 AORUS M.

Funziona tutto alla grande, RAM 3200 e procio occato @ 4.0Ghz all core.

Una domanda:

la cpu in idle abbassa il voltaggio, ma la frequenza rimane fissa a 4.0 Ghz tutto il tempo: è normale? ho installato tutto i driver e settatato anche la potenza minima al 5%.

Dove leggi questo dato? Da Ryzen Master o altrove?
Se hai Windows 10 aggiornato, il profilo Ryzen Balanced dovrebbe essere implementato in quello di Windows, dicono quest'ultimo sia addirittura migliore.
Comunque se il voltaggio cala, credo che cali anche la frequenza della CPU, altrimenti crasherebbe tutto... credo sia più un errore di lettura.

LentapoLenta
13-05-2020, 17:14
Per chi diceva che l'annuncio di AMD sul mancato supporto ai chipset x4xx per Zen3 fosse una decisione last-minute:

https://youtu.be/-VE5OgTzd_M?t=1026

C'è stata addirittura una DNA, le testate specializzate avevano la notizia già dal 21 di aprile.

Non è il mio caso, ma avessi comprato una mobo B450 o X470 dal 21 aprile in poi, adesso mi fumerebbero assai gli ammennicoli...

Lan_Di
13-05-2020, 17:33
Ciao a tutti,

mi è appena arrivato il 1600AF (2600) ed una B450 AORUS M.



Funziona tutto alla grande, RAM 3200 e procio occato @ 4.0Ghz all core.



Una domanda:



la cpu in idle abbassa il voltaggio, ma la frequenza rimane fissa a 4.0 Ghz tutto il tempo: è normale? ho installato tutto i driver e settatato anche la potenza minima al 5%.Col dissipatore stock?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Damokle
13-05-2020, 17:45
Ciao a tutti,
mi è appena arrivato il 1600AF (2600) ed una B450 AORUS M.

Funziona tutto alla grande, RAM 3200 e procio occato @ 4.0Ghz all core.

Una domanda:

la cpu in idle abbassa il voltaggio, ma la frequenza rimane fissa a 4.0 Ghz tutto il tempo: è normale? ho installato tutto i driver e settatato anche la potenza minima al 5%.

a me si comporta esattamente al contrario, scala la frequenza ma il voltaggio resta fisso (e dal momento che non posso fare OC tramite p-state, penso non ci si possa fare nulla). Alla fine ho deciso di lasciarlo a frequenza e voltaggio fissi, tanto il consumo in idle scende lo stesso (cosi come le temperature).

Curiosità: che voltaggio vuole per stare a 4GHz? il mio vuole 1.25V (che però vdroppa fino a 1.231V in situazioni estreme...volutamente settato cosi con LLC)

affiu
13-05-2020, 17:54
Lo spero vivamente... perchè sono dell'idea che AMD prezzerà Zen3 sull'i10.

Perchè ti preoccupi così tanto??

I prezzi che hai visto vedi un pò tu confrontandoli con questi, almeno in Italia, presi su internet ora:

CPU AMD Ryzen 3 3300X AM4 3,8GHz Box€ 129,..
CPU AMD Ryzen 5 3600X AM4 3,8GHz Box€ 185,..
CPU AMD Ryzen 7 3700X AM4 3,6GHz Box€ 278,..
CPU AMD Ryzen 7 3800X AM4 3,9GHz Box€ 306,..
CPU AMD Ryzen 9 3900X AM4 3,8GHz Box€ 408,..
CPU AMD Ryzen 9 3950X AM4 3,5GHz Box€ 725,..

....dovrei aggiungere parole o ce ne sarebbero???

Tra un pò di mesi, all'avvicinarsi di zen3, certamente questi ryzen 3000 caleranno di prezzo diventando più ''ghiotti'' :D di quanto non lo siano oggi.....immagina tu l'abbassamento sui suddetti.

Io credo e penso, sommando le novità della controparte sul mercato + l'avvicinarsi di zen, un -20-30€ quindi.

Io son dell'idea che il rosso prezzerà sugli zen2 ''abbassati''. :sofico:

Gigibian
13-05-2020, 17:54
Dove leggi questo dato? Da Ryzen Master o altrove?
Se hai Windows 10 aggiornato, il profilo Ryzen Balanced dovrebbe essere implementato in quello di Windows, dicono quest'ultimo sia addirittura migliore.
Comunque se il voltaggio cala, credo che cali anche la frequenza della CPU, altrimenti crasherebbe tutto... credo sia più un errore di lettura.

Col dissipatore stock?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

a me si comporta esattamente al contrario, scala la frequenza ma il voltaggio resta fisso (e dal momento che non posso fare OC tramite p-state, penso non ci si possa fare nulla). Alla fine ho deciso di lasciarlo a frequenza e voltaggio fissi, tanto il consumo in idle scende lo stesso (cosi come le temperature).

Curiosità: che voltaggio vuole per stare a 4GHz? il mio vuole 1.25V (che però vdroppa fino a 1.231V in situazioni estreme...volutamente settato cosi con LLC)

Grazie a tutti per l'aiuto!

Qui potete vedere il voltaggio in full load ed in idle:

https://ibb.co/Kx9q9TY

https://ibb.co/RvwHxgg


i 4ghz fissi me li segnala ryzen master, pero' il voltaggio scende a 0.6.

Come dissi ho il deepcool gammaXX 400...raggiungo massimo 74 deg in OC.

cmq 4Ghz fissi è già tanta roba per 90 euro di processore, 6 core 12 thread :)

Anche i tizio in questo video, stessa CPU mobo diversa (asus) ha il clock che rimane fisso in idle:
https://www youtube com/watch?v=vZTf5lvXaME

bati1971
13-05-2020, 18:10
Per chi diceva che l'annuncio di AMD sul mancato supporto ai chipset x4xx per Zen3 fosse una decisione last-minute:

https://youtu.be/-VE5OgTzd_M?t=1026

C'è stata addirittura una DNA, le testate specializzate avevano la notizia già dal 21 di aprile.

Non è il mio caso, ma avessi comprato una mobo B450 o X470 dal 21 aprile in poi, adesso mi fumerebbero assai gli ammennicoli...

Guarda sinceramente io sono incazzato nero perché ho fatto un secondo pc am4 e sono stato obbligato a prendere una B450 perché non è possibile prendere una X570 per un processore da 90€ come il 3200g, ok che avrei potuto prenderla comunque è metterla sotto al 3600 e usare la sua per il 3200g ...ma sai che sbatti...
D’altronde se ti serve un pc oggi che fai ... o X570 o sti cazz...
A me sta cosa non va giù, comunque spero che alla fine ci sia talmente tanta gente incazzata che siano costretti a rilasciare BIOS per le B450 (anche mesi dopo il lancio nuove cpu)

Non solo! Io credo che avrebbero più convegnenza ad abilitare anche le B450 (anche in un secondo tempo) perché venderebbero più cpu.
Io sicuramente ci farei un pensierino, ma se devo anche farmi la mobo nuova ci penso 2 volte

Gello
13-05-2020, 18:47
Siete proprio sicuri che i problemi con Sata e x570 siano "voci messe per screditare AMD" (LMAO)?

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/fwh7q0/sata_performance_is_gimped_on_x570_compared_to/

Cmq c'e' sempre l'Asmedia dai e in NVME non ci sono problemi, poteva andare peggio ;)

Lan_Di
13-05-2020, 18:49
Guarda sinceramente io sono incazzato nero perché ho fatto un secondo pc am4 e sono stato obbligato a prendere una B450 perché non è possibile prendere una X570 per un processore da 90&euro; come il 3200g, ok che avrei potuto prenderla comunque è metterla sotto al 3600 e usare la sua per il 3200g ...ma sai che sbatti...
D&rsquo;altronde se ti serve un pc oggi che fai ... o X570 o sti cazz...
A me sta cosa non va giù, comunque spero che alla fine ci sia talmente tanta gente incazzata che siano costretti a rilasciare BIOS per le B450 (anche mesi dopo il lancio nuove cpu)

Non solo! Io credo che avrebbero più convegnenza ad abilitare anche le B450 (anche in un secondo tempo) perché venderebbero più cpu.
Io sicuramente ci farei un pensierino, ma se devo anche farmi la mobo nuova ci penso 2 volteDi fatto è questo il concetto di fondo, non hanno rilasciato il B550 al tempo per non cannibalizzare le vendite del X570.
La maggior parte dei clienti vuole PCI express 4 per ssd e vga.
Un anno fa Sarebbe stato sufficiente rilasciare un ipotetico A530, prendendo un B450 e mettendo le USB 3.2, come hanno già fatto alcuni produttori di mobo tipo msi e asrock col B450 stesso.
In questo modo AMD avrebbe garantito un supporto onesto e senza penalizzare la killer feature del X570

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

DenFox
13-05-2020, 18:51
Secondo voi vale la pena passare da un 1700 ad un 3600?
Visto che nei giochi va meglio, consuma di meno e in encoding video va praticamente uguale/meglio anche se ha meno core. Chiedo perché qualche volta mi capita di encodare in x265.
Calcolate anche che l'esborso di soldi è praticamente zero visto che vendo il 1700 e altra robetta e ci faccio un 200 eurini.

Lan_Di
13-05-2020, 18:55
A quelle condizioni vale sicuramente la pena

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

SPARTANO93
13-05-2020, 19:04
Secondo voi vale la pena passare da un 1700 ad un 3600?

Visto che nei giochi va meglio, consuma di meno e in encoding video va praticamente uguale/meglio anche se ha meno core. Chiedo perché qualche volta mi capita di encodare in x265.

Calcolate anche che l'esporso di soldi è praticamente zero visto che tra vendo il 1700 e altra robetta e ci faccio un 200 eurini.Se giochi a 144hz passare ad un 3600 può valerne la pena altrimenti non è così fondamentale fare il cambio cpu, però che il 3600 in gaming vada parecchio meglio è indiscutibile.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

DenFox
13-05-2020, 19:08
Se giochi a 144hz passare ad un 3600 può valerne la pena altrimenti non è così fondamentale fare il cambio cpu, però che il 3600 in gaming vada parecchio meglio è indiscutibile.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Sì, gioco a 144 hertz.

paolo.oliva2
13-05-2020, 19:29
Sono rimasto indietro...
Guarda Paolo, non mi devi certo convincere sul vantaggio prestazionale di AMD su Intel... il punto è che questo vantaggio non si traduce immediatamente in un vantaggio economico che ti possa porre in una posizione di supremazia.
Spesso tutti (io per primo) restiamo abbagliati dai dati di vendita che circolano negli ultimi mesi e ci immaginiamo il deposito di AMD come quello di zio Paperone e il portafoglio di Intel come quello di Paperino.
Assolutamente no... il portafoglio Intel rimane da zio Paperone, quello AMD da Paperino.
Però occhio ad una cosa. Quando tutto circola perfettamente, esempio Intel 95% di share di mercato, listino proci bello gonfiato, è facile destinare miliardi di $ nella nanometria silicio ed essere davanti a tutti. Io non guardo il fatturato Intel perchè non mi interessa, ma sono certo che il fatturato o, meglio, l'utile, di Intel nel settore proci, deve essere per forza calato e non di poco.
Pre-Zen era arrivata a vendere un X4+4 a 400$, oggi quasi allo stesso prezzo ti deve dare il doppio dei core e avendo aumentato e non di poco le frequenze, credo vi sia un impatto pure sulle rese. E' innegabile che sullo stesso wafer il guadagna sia più che dimezzato. Stesso discorso su tutta la fascia high-desktop con calo listino del 50%. Nel settore server AMD aveva l'1% mi sembra... il 10% l'aveva superato a inizio 2019, si parlava di 20% per fine 2021... non so quantificare, ma credo che ogni punto percentuale nei server possa essere miliardi di $. Gli ultimi appalti, dal super computer della difesa americano a contratti con multi-nazionali, se li è presi AMD... e come oggi ci vuole tempo per AMD per acquisire share di mercato nella zona server et simili, a sua volta lo stesso tempo servirà ad Intel per riconquistarli...
Tutta sta roba deve per forza incidere sulla cassa Intel, ben lungi da rappresentare una crisi, però... Noi ad esempio parliamo che Intel ha sbagliato a non abbandonare il 10nm e mettersi subito sul 7nm... ma non sappiamo se effettivamente lo poteva fare. Ho letto un articolo di cui non ricordo la fonte, in cui il vero problema della produttività Intel sul 14nm non sia per il raddoppio della superficie a procio, ma aver convertito delle fab al 10nm (per supportare il volume dei proci desktop) che praticamente ora sono morte, perchè non producono a 10nm, sarebbe da idioti riconvertirle al 14nm e attendono solamente la ri-conversione a 7nm.
In sintesi Intel ha speso un pozzo di soldi sul 10nm, in cui la produzione di un volume ridottissimo di proci mobili è solamente per l'orgoglio di poter dire che produce a 10nm, neanche da contare per quantificarne il ritorno. Ed ora altri soldi ancora per un 7nm.
Qualsiasi altra ditta sarebbe andata in fallimento, ovvio che però stiamo parlando di un colosso quale Intel.. però occhio, seppure Intel, non può nè sbagliare un colpo e solamente incrociare le dita, perchè per un altro anno abbondante AMD ha carta bianca ed è scontato che Intel perderà ulteriore terreno (Intel 4° trimestre 2021 con parte dell'offerta 7nm, così ha dichiarato).
Oltre a ciò, oggi abbiamo Zen2 +5% di IPC su i9/i10, ma domani, ben prima dell'i11, avremo Zen3 che dovrebbe portare l'incremento IPC quasi a +21%, e presumibilmente l'i11 7nm si dovrebbe scontrare con Zen4 a pari nanometria, ma Zen4 con un IPC del 10/15% superiore a Zen3, quindi >35% di IPC... non so le caratteristiche dell'i11, ma +35% di IPC, su silicio sconosciuto, non sono una paglia. Oltre a ciò, TSMC nel 2022 potrebbe rendere disponibile ad AMD il 3nm, e quindi AMD in campo con Zen5. Se fosse possibile ciò, avremmo lato consumo/prestazioni la stessa situazione attuale.

In realtà, leggendo un po' di analisi finanziarie, AMD è ancora messa maluccio al livello di liquidità.
Io non "gioco" in borsa, ma da quello che so, si guarda poco lo stato dell'azienda ma conta, ed un totale, il trend dell'azienda.
Se guardi l'incremento del valore per azione di AMD negli ultimi 4 anni e lo confronti vs quello Intel, si ha un metro di come il mercato creda su AMD.

Le risorse sono poche e quindi devono studiare accuratamente dove impiegarle... e questo torna con la decisione del supporto ridotto al chipset x4xx per Zen3.
Un dirigente Intel, non ricordo quale, ha riportato ufficialmente che oltre il 50% della spesa nel passaggio nanometria, è per adeguare la parte I/O alla nuova nanometria.
Immagina quanto ha risparmiato AMD considerando che Zen2 la parte I/O è rimasta sui 14/12nm e probabilmente lo sarà pure con Zen3.
Penso che solamente con quanto risparmiato su Zen2, manterrebbe l'equipe dell'Agesa fino a Zen10.

Io spero - l'ho già scritto - che questa decisione porti AMD ad avere più risorse da utilizzare per il pieno sviluppo di quelli che sono a tutta evidenza ottimi prodotti ma che spesso vengono criticati male dall'utenza proprio in ragione di un supporto non all'altezza (vedasi casini con Adrenalin e driver del chipset).

PS. comunque i problemi di velocità del chipset X570 con gli SSD è al 99% una banfa, ma i cari vecchi chipset VIA erano un bel troiaio ai tempi che furono... gli intellisti ti mangiavano la pappa in capo, questo è un dato innegabile.

L'ascesa di AMD è stato un aiuto a tutti per pagare meno maggiori prestazioni. Ora (per me) però siamo ad un punto in cui se AMD salirà troppo, salirà pure il prezzo/prestazioni.

paolo.oliva2
13-05-2020, 20:14
Perchè ti preoccupi così tanto??

I prezzi che hai visto vedi un pò tu confrontandoli con questi, almeno in Italia, presi su internet ora:

CPU AMD Ryzen 3 3300X AM4 3,8GHz Box€ 129,..
CPU AMD Ryzen 5 3600X AM4 3,8GHz Box€ 185,..
CPU AMD Ryzen 7 3700X AM4 3,6GHz Box€ 278,..
CPU AMD Ryzen 7 3800X AM4 3,9GHz Box€ 306,..
CPU AMD Ryzen 9 3900X AM4 3,8GHz Box€ 408,..
CPU AMD Ryzen 9 3950X AM4 3,5GHz Box€ 725,..

....dovrei aggiungere parole o ce ne sarebbero???

Tra un pò di mesi, all'avvicinarsi di zen3, certamente questi ryzen 3000 caleranno di prezzo diventando più ''ghiotti'' :D di quanto non lo siano oggi.....immagina tu l'abbassamento sui suddetti.

Io credo e penso, sommando le novità della controparte sul mercato + l'avvicinarsi di zen, un -20-30€ quindi.

Io son dell'idea che il rosso prezzerà sugli zen2 ''abbassati''. :sofico:

Perchè in tutti questi anni, Intel ha fatto il lavaggio del cervello, arrivando a far credere "normale" un prezzo applicato alle prestazioni e completamente disgiunto dal reale costo produzione (nanometria silicio e die a wafer).

Intel produce a 14nm, quasi la metà di core a wafer, modelli procio con la massima frequenza possibile sul silicio... (quindi margine zero... se non è top si passa al modello inferiore e quindi meno guadagno).

Cerchiamo di capire meglio il senso di un MCM.
In monolitico un die fallato è un die fallato, lo ricicli con un procio con meno core, ovviamente perdendoci sul valore di un die sano.
In MCM non hai una effettiva perdita di valore di un chiplet fallato, perchè è pienamente compensata dal plus di valore di più core (più chiplet) nello stesso pakage.

Oggi un 3900X è prezzato tanto quanto due 3600X (ma il guadagno ovviamente c'è, 1 package in meno, 1 ventola in meno, 1 confezionamento in meno), quindi comunque AMD ha applicato in parte una perdita di valore di un chiplet fallato.

Ma domani?

Un 3700X costa 300$... un 4900X a 600$ sarebbe competitivo comunque su un 10900K X10 che sia anche 500€.
Ma AMD, sfruttando il prezzo Intel da monolitico, riuscirebbe a ricavare da un chiplet fallato tanto quanto uno perfetto.
Un teorico X48 TR4, con 8 chiplet X6, andrebbe sui 3000€... quanto 10 3700X X8, ma vendendo 8 chiplet fallati X6... perdita nulla e, anzi, più guadagno.

Ed è qui il punto cruciale. Intel SA che non può affrontare una guerra vs AMD nel prezzo/prestazioni... quindi se propone 100 e AMD gli risponde con 90, tantovale che proponga 120 sperando che AMD gli risponda 110.
Il prezzo dell'i10 serve unicamente a capire quanto Intel è disposta a rinunciare ed in cascata AMD... oltre al fatto che FAB proprie ed un processo rodatissimo potevano fare differenza.

A me bastava anche sperare che AMD optasse a 2 modelli 4900 e idem 4950... solamente di differente selezione (e TDP nominale diverso).

affiu
13-05-2020, 21:27
Perchè in tutti questi anni, Intel ha fatto il lavaggio del cervello, arrivando a far credere "normale" un prezzo applicato alle prestazioni e completamente disgiunto dal reale costo produzione (nanometria silicio e die a wafer).

Intel produce a 14nm, quasi la metà di core a wafer, modelli procio con la massima frequenza possibile sul silicio... (quindi margine zero... se non è top si passa al modello inferiore e quindi meno guadagno).

Cerchiamo di capire meglio il senso di un MCM.
In monolitico un die fallato è un die fallato, lo ricicli con un procio con meno core, ovviamente perdendoci sul valore di un die sano.
In MCM non hai una effettiva perdita di valore di un chiplet fallato, perchè è pienamente compensata dal plus di valore di più core (più chiplet) nello stesso pakage.

Oggi un 3900X è prezzato tanto quanto due 3600X (ma il guadagno ovviamente c'è, 1 package in meno, 1 ventola in meno, 1 confezionamento in meno), quindi comunque AMD ha applicato in parte una perdita di valore di un chiplet fallato.

Ma domani?

Un 3700X costa 300$... un 4900X a 600$ sarebbe competitivo comunque su un 10900K X10 che sia anche 500€.
Ma AMD, sfruttando il prezzo Intel da monolitico, riuscirebbe a ricavare da un chiplet fallato tanto quanto uno perfetto.
Un teorico X48 TR4, con 8 chiplet X6, andrebbe sui 3000€... quanto 10 3700X X8, ma vendendo 8 chiplet fallati X6... perdita nulla e, anzi, più guadagno.

Ed è qui il punto cruciale. Intel SA che non può affrontare una guerra vs AMD nel prezzo/prestazioni... quindi se propone 100 e AMD gli risponde con 90, tantovale che proponga 120 sperando che AMD gli risponda 110.
Il prezzo dell'i10 serve unicamente a capire quanto Intel è disposta a rinunciare ed in cascata AMD... oltre al fatto che FAB proprie ed un processo rodatissimo potevano fare differenza.

A me bastava anche sperare che AMD optasse a 2 modelli 4900 e idem 4950... solamente di differente selezione (e TDP nominale diverso).

Ho capito più o meno il tuo discorso, ma io la ragiono un pò più alla grezza; cioè quello che conta è sempre il mercato.
Oggi con i prezzi dei ryzen 3000 hanno quei prezzi ed amen; aldilà del forum e delle nostre osservazioni, un core ryzen 3000 oggi puoi fare tutto come schegge....quindi se mi proproni zen3 assai allora la serie 3000 mi basta ed avanza.

I prezzi della controparte, per come la vedo io ed a parte gli appassionati che cercano quei 5-12 frame in più nei giochi sopra ogni cosa, sono proprio fuori mercato completamente; però se venderanno buon per loro ed anche per noi rossi che certamente influirà anche sul prezzo degli zen3.

Un core zen 3000 dal punto di vista IPC/consumi è il top sul mercato ed ha un costo circa che spazia da(secondo i prezzi in italia)da 185euro/6 core=30,83 a 725euri/16core= 45,31.

Andare oltre questi valori (che non ci ''puoi'' andare) con un aumento corposo dei consumi non ha senso.
Come dire che dalla sicilia a milano con 2 macchine della stessa fascia, una ci mette 200 euro di gasolio ed una 120 euro(chiaramente non esisterebbe questa discrepanza nella realtà) ed il limite medio è 130Km/h (un pò come dire sui 4 ghz-4,3ghz....non è che esistono programmi che lavorano esclusivamente e tutto il tempo in mono-thread per salire in frequenze turbo, quindi appena entrano in gioco 2-4-6 ecc core la frequenza si autolivella)

Vedi tu che valore diverso possono o debbano avere??

Morale della favola il 4700x 8 core ad max 350euro(o meglio 329!)...altrimenti vado di 3700x a 250euro!!!:read: ....ed idem per gli altri ryzen 4000 ;) :sofico:

paolo.oliva2
13-05-2020, 21:44
Ho capito più o meno il tuo discorso, ma io la ragiono un pò più alla grezza; cioè quello che conta è sempre il mercato.
Oggi con i prezzi dei ryzen 3000 hanno quei prezzi ed amen; aldilà del forum e delle nostre osservazioni, un core ryzen 3000 oggi puoi fare tutto come schegge....quindi se mi proproni zen3 assai allora la serie 3000 mi basta ed avanza.

I prezzi della controparte, per come la vedo io ed a parte gli appassionati che cercano quei 5-12 frame in più nei giochi sopra ogni cosa, sono proprio fuori mercato completamente; però se venderanno buon per loro ed anche per noi rossi che certamente influirà anche sul prezzo degli zen3.

Un core zen 3000 dal punto di vista IPC/consumi è il top sul mercato ed ha un costo circa che spazia da(secondo i prezzi in italia)da 185euro/6 core=30,83 a 725euri/16core= 45,31.

Andare oltre questi valori (che non ci ''puoi'' andare) con un aumento corposo dei consumi non ha senso.
Come dire che dalla sicilia a milano con 2 macchine della stessa fascia, una ci mette 200 euro di gasolio ed una 120 euro(chiaramente non esisterebbe questa discrepanza nella realtà) ed il limite medio è 130Km/h (un pò come dire sui 4 ghz-4,3ghz....non è che esistono programmi che lavorano esclusivamente e tutto il tempo in mono-thread per salire in frequenze turbo, quindi appena entrano in gioco 2-4-6 ecc core la frequenza si autolivella)

Vedi tu che valore diverso possono o debbano avere??

Morale della favola il 4700x 8 core ad max 350euro...altrimenti vado di 3700x a 250euro!!!:read: ....ed idem per gli altri ryzen 4000 ;) :sofico:

Il tuo discorso fila... ma è pur sempre legato ad un discorso di fine scorta di magazzino... il 1920X ha tirato semplicemente perchè probabilmente GF (Zen 1000 lo produceva GF) aveva spazio nelle catene... ma TSMC e ivi compreso AMD, non avranno alcun interesse a togliere una linea dal 7nm+ per guadagnare meno e farsi concorrenza.

Quindi è un discorso che può tenere botta nei primi 2-3 mesi... poi amen.

Poi, OK, io ho un 3700X... e avrei già preso il 3900X se fosse stato disponibile, quindi sui 12 core almeno ci vado a fionda, unico punto è il prezzo se può convenire un 3950X X16 vs un 4900X X12. Ovvio che chi cerca più prestazione dallo stesso numero di core, beh, Zen3 è l'unica risposta.

Comunque ti dico la mia sulla previsione di Zen3.

L'aumento IPC sarà del 15%... AMD non ha mai dichiarato di più e, anzi, un 2-3% in meno.
Fin qui un 4900X non potrebbe superare un 3950X in MT... quindi tutto sta al prezzo di un 4900X.

Quello che potrebbe stravolgere il tutto, è che riterrei fondato un Zen3 con un turbo/PBO più efficiente. Non ci vorrebbe chissà quale guadagno. In fin dei conti Zen2 è meno efficiente di Zen 1000 in questione turbo a seconda del carico, e il guadagno di Zen+ su Zen 1000 è stato tutto nelle frequenze OTTIME a seconda del carico.
Se anche si guadagnasse un misero 5% (fondamentalmente da 2 core a tot core -1), unito al +15% di IPC, beh, non è che un 4900X risulterebbe granchè distante da un 3950X.

Poi bisognerà vedere l'efficienza... a parità di prestazioni MT, è ovvio che il procio con più core lavorerà a frequenze più efficienti sul silicio... ma il 7nm+ non il 7nm.

AceGranger
13-05-2020, 22:20
....Io non guardo il fatturato Intel perchè non mi interessa, ma sono certo che il fatturato o, meglio, l'utile, di Intel nel settore proci, deve essere per forza calato e non di poco.....

e invece faresti meglio a leggerli, no perchè state facendo una serie di discorsi senza senso :p


non solo l'ultimo trimestre di Intel è stato un trimestre record, ma rispetto a 1 anno fa:

Utile +1,7 Miliardi ( 5,7 vs 4 )
Gross Margin +4%
Client Computing Group Revenue +14%
Data Center Group Revenue +43%


l'unica vera cosa che sa Intel è che AMD NON ha le sue capacita produttive, NON le avra mai perchè TSMC non ce la fa e in piu sa benissimo che AMD NON puo variare la produzione come vuole, deve sottostare alla disponibilita esigua di TSMC che ha ordini da tutti e in piu li deve ordinare un bel po di mesi prima.


Poi fare i ragionamenti sul prezzo fantoccio delle CPU retail è ancora piu senza senso... AMD ora ha l'80% del mercato retail eppure il suo fatturato in proporzione è salito pochissimo, e molto di quello grazie agli EPYC dall'alto margine, ma la realta è che sono uno sputo dello sputo di quello che Intel vende agli OEM che semplicemente NON possono andare da AMD perchè NON ce la fa.

Il prezzo di AMD, come TUTTI i prezzi sulla faccia della terra di TUTTI i prodotti in un mercato libero, è semplicemente fissato pensando a quale sia il prezzo piu alto che puo ottenere dagli utenti ( e le prestazioni sono solo uno dei tanti parametri che usano e certamente non l'unico ) arrivando a vendere tutti i lotti prenotati, quindi si fa un 2 conti e fissa il prezzo pensando anche al fatto che nel mercato retail c'è ancora shortage di CPU Intel quindi puo alzare un po il prezzo, cosa che ha fatto e che continuera a fare sempre sul filo del rasoio di anche come gli utenti percepiscono il brand.

Intel invece fa un po quello che gli pare, non gli frega nemmeno lontanamente di competere inutilmente abbassando i prezzi fantocci retail, perchè tanto ha letteralmente vagonate di CPU che viaggiano verso gli OEM. Il taglio di prezzi del listino retail che ha fatto è stata una mossa di puro marketing.

Folgore 101
14-05-2020, 00:33
Ciao.
Capisco che possono dar fastidio i miei post.....ma non correre troppo :) , che non solo non mi diverta e neppure mi interessa, ma non sono io che scatena putiferi!

Certo, frase come questa "A sto colpo con zen3 ne prenderanno ''mazzate'' che non sanno neanche da dove ci arrivano: da sotto, da sopra, di lato e da dovunque......altro che sperare" sicuramente aiutano a creare delle discussioni pacifiche.

Che le cose possono stancare ci può anche stare, ma richiamando un pò la memoria....forse non ti ricordi bene o quello che vuoi, ma dai tempi prima di bulldozer e soprattutto durante, molti post altro che hanno stancati :D ;) ....senza, a mio avviso ce n'era bisogno, ed addirittura nei thread rossi......è si ''doveva sopportare'' muti muti.

Quindi hai pensato bene di metterti al loro stesso livello e fare le stesse cose che ti procuravano fastidio? Quindi in fondo non sei molto diverso da loro.

Io ho rispetto assoluto chiunque abbia davanti e chiunque sia, ed anche nei miei post passati quando urgeva la necessità di premettere in anticipo ed in qualsiasi forma, diretta o velata o sottintesa, di non avere nessuna intenzione di creare polemica lo scrivevo ed non ho nessuno problema a chiederti scusa(poi di cosa, ma te lo dico lo stesso).

Non c'è bisogno di chiedere scusa a me, personalmente le tue frecciatine non mi fanno ne caldo ne freddo. Ma ad altri potrebbero dare fastidio.

Prima che arrivasse bulldozer, tutti i ''rossisti'' avevamo buone speranze ed augurazioni, ma sempre ''attaccati''( chiaramente senza motivo...così perchè c'è scritto nella bibbi@!) che sarebbe stato un ''flop'' , che non sarebbe andato così, che addirittura sarebbe andato più schifo dei phenom.....e tanto lo si diceva che poi lo fu veramente!!!:read: ....ed altro che stancare.

E questo dovrebbe giustificarti dal comportarti come loro? Personalmente mi son sempre fatto le mie valutazioni e alla fine ho comprato un FX 8320 che funziona egregiamente ancora oggi, senza nessun rimpianto.

Durante il periodo bulldozer sono nate tante teoria, ad esempio quella dei consumi e del contatore della luce che ti aumentava la bolletta ecc ecc( se vuoi te li ricordo) ...eppure nessuno rispetto, uno (come anche io che ne presi ed ancora ne ho 2 ) si ''doveva stare'' ''muto'' e altro che stancare!!!......poi usci la teoria del multi-task dei bulldozer che era superiore, ma nonostante richieste molto evidenti ed anche di altri test di persone non fu mai ammesso tale cosa, forse l'unica.....niente neanche quella era concessa come difesa, anche di chi li aveva acquistati, niente di niente!:D

Se ti dava tanto fastidio perché adesso fai come loro? Così facendo continui a metterti sul loro stesso livello, non mi sembra una cosa furba.

Adesso che la ''mosica'' è cambiata, sembra che non debba neppure ''sembrare'' tale, figurati se debba proprio essere!

Anche adesso, non ti credere che non ''mi'' (sono assolutamente indifferenti, ma li rispetto lo stesso) stancano tutte quelle volte che QUALSIASI cosa dica il rosso come possibili date di uscita o di presentazione ci siano i ''soliti'' che sommano, non si capisce o non ho mai capito francamente, perchè sommano sempre come minimo +6mesi IN PIU' (è anche vero che con il rosso nella sua era più buia ci siano stati tanti ritardi ed cancellazioni....ma da qui a farlo diventare un' abitudine o ''vizio'' non è che sia una virtu!).

Basta non dargli corda, "Don't feed the Troll" è sempre valido e aiuta a limitarli.

Oggi, nonostante tutto, si continua a dire sempre le solite cose, ed meno male che del rosso non si possa dire nulla in termini di performance ed architetture.....ma quasi mi viene il legittimo sospetto che deve sembrare così; non è che mi interessa meno che zero, io sempre e solo rosso ho comprato e comprerò, ma oggi ''mi sembra'', talmente non se ne parla più di tanto , che consumino ugualmente, quando invece NON è così....che sono inferiori da tanti punti di vista e non c'entra evidenziare le difficoltà, che possono susseguirsi per carità , ma non esula dal dire la realtà, non dico la verità perchè secondo me tale termine ormai nel XXI secolo trova il tempo che trova.

Quindi a me non interessa ne tifi e ne nulla, se rileggi i miei posti pre-ZEN, troverai scritta molte volte la parola ''dominio'' e tale si sta manifestando.....con questo non voglio dire che uno sia ''bravo'' o ''genio'' o ''mago'' o qualsiasi cosa, ma almeno uno un pò la indovina la cosa, quanto una buona parte di teoria, anche passate, si sono ''annacquate'' per strada od estinte.

Sarà ma dai tuoi post si evince più una questione di "tifoseria".

Poi lo so benissimo, senza che io ne passi per convinto assolutamente, che anche TU sai cosa sarà zen3....e forse quello che ho scritto può anche sembrare tenue a quello che sarà la realtà....figuriamoci la verità!:read: ;)

Sarà un pezzo di silicio che probabilmente andrà un 15% in più di Zen 2, dalla nascita di Zen una cosa ormai quasi normale.

Rispetto assoluto e scusami, ma vorrei solo che ci prepariamo a condividere ''gioie'' di un core zen3 che sarà un razzo e mai visto prima!:Prrr: :sofico: :)

Io la penso così(permettimi anche stavolta :D ) la cosa e mi viene pietà: ....questo video può ''rappresentare'' la mia idea (risum movere ) : https://www.youtube.com/watch?v=g6Rh8AaP7GM...poi sappiamo come è andato a finire e speriamo che ''VINCA''!!
...immaginario di zen3 all'opera....(guarda che sarà PIU' che un durissimo colpo!!!:read: ;) ).
ZEN3: https://www.youtube.com/watch?v=t9WSHS67zn4

Ahimè che brutta fine altro che rilancio....ci sarà, secondo me, un flop col 7nm che neanche immagini ragazzo!!!...libero di sbagliarmi!

E qui continui a metterla sul tifo da stadio, AMD è passata da Bulldozer a Zen nonostante sia un decimo di Intel e non avendo tutta la sua disponibilità di soldi. Se pensi che Intel non possa fare altrettanto mi spiace ma sei un ingenuo, si sono presi pure Keller che non è l'ultimo arrivato e ha contribuito alla nascita di Zen.
Quando accadrà, perché ci sono buone possibilità che accada, non lamentarti se poi incontrerai nuovamente utenti che utilizzeranno i tuoi stessi toni perché ti staranno solo ricambiando il favore.

scatolone
14-05-2020, 01:21
Il taglio di prezzi del listino retail che ha fatto è stata una mossa di puro marketing.

Insomma, se avessero prezzato il 10980XE a 2000€ e passa come sarebbe dovuto essere dai listini precedenti sarebbe stata una barzelletta, già a 1300€ è nosense.

LentapoLenta
14-05-2020, 01:32
e invece faresti meglio a leggerli, no perchè state facendo una serie di discorsi senza senso :p


non solo l'ultimo trimestre di Intel è stato un trimestre record, ma rispetto a 1 anno fa:

Utile +1,7 Miliardi ( 5,7 vs 4 )
Gross Margin +4%
Client Computing Group Revenue +14%
Data Center Group Revenue +43%


l'unica vera cosa che sa Intel è che AMD NON ha le sue capacita produttive, NON le avra mai perchè TSMC non ce la fa e in piu sa benissimo che AMD NON puo variare la produzione come vuole, deve sottostare alla disponibilita esigua di TSMC che ha ordini da tutti e in piu li deve ordinare un bel po di mesi prima.


Poi fare i ragionamenti sul prezzo fantoccio delle CPU retail è ancora piu senza senso... AMD ora ha l'80% del mercato retail eppure il suo fatturato in proporzione è salito pochissimo, e molto di quello grazie agli EPYC dall'alto margine, ma la realta è che sono uno sputo dello sputo di quello che Intel vende agli OEM che semplicemente NON possono andare da AMD perchè NON ce la fa.

Il prezzo di AMD, come TUTTI i prezzi sulla faccia della terra di TUTTI i prodotti in un mercato libero, è semplicemente fissato pensando a quale sia il prezzo piu alto che puo ottenere dagli utenti ( e le prestazioni sono solo uno dei tanti parametri che usano e certamente non l'unico ) arrivando a vendere tutti i lotti prenotati, quindi si fa un 2 conti e fissa il prezzo pensando anche al fatto che nel mercato retail c'è ancora shortage di CPU Intel quindi puo alzare un po il prezzo, cosa che ha fatto e che continuera a fare sempre sul filo del rasoio di anche come gli utenti percepiscono il brand.

Intel invece fa un po quello che gli pare, non gli frega nemmeno lontanamente di competere inutilmente abbassando i prezzi fantocci retail, perchè tanto ha letteralmente vagonate di CPU che viaggiano verso gli OEM. Il taglio di prezzi del listino retail che ha fatto è stata una mossa di puro marketing.

Mi pare che alla fine stiamo dicendo la stessa cosa... i grandi numeri di vendita di AMD degli ultimi mesi non si traducono automaticamente in chissà quali 'ricchezze' nei confronti dei rivali da potergli concedere tutto questo spazio di manovra.

Interessanti le considerazioni sulla capacità produttiva... naturale completamento di quanto sopra.

AceGranger
14-05-2020, 08:14
Insomma, se avessero prezzato il 10980XE a 2000€ e passa come sarebbe dovuto essere dai listini precedenti sarebbe stata una barzelletta, già a 1300€ è nosense.

esattamente, sarebbe stato piu un danno di immagine che un beneficio in fatturati.

Vash_85
14-05-2020, 09:24
Insomma, se avessero prezzato il 10980XE a 2000€ e passa come sarebbe dovuto essere dai listini precedenti sarebbe stata una barzelletta, già a 1300€ è nosense.

Di fatto le cpu su socket 2011, o come si chiama, sono attualmente "introvabili" sembra che intel abbia tagliato la produzione, anche se sono virtualmente a listino:
https://www.anandtech.com/show/11891/best-cpus-for-workstations

Gyammy85
14-05-2020, 09:28
Di fatto le cpu su socket 2011, o come si chiama, sono attualmente "introvabili" sembra che intel abbia tagliato la produzione, anche se sono virtualmente a listino:
https://www.anandtech.com/show/11891/best-cpus-for-workstations

Giusto per mettere una cpu e dire "abbiamo anche noi il thread cruncher" anche se poi le prende pure dal 3950x a 16 core

ninja750
14-05-2020, 10:34
intanto il 3100 da 99€ arriva a 5.0ghz allcore con 1.4v (e 5.45 con 1.55v)

chissà con un buon dissipatore umano dove può arrivare

Gyammy85
14-05-2020, 10:37
intanto il 3100 da 99€ arriva a 5.0ghz allcore con 1.4v (e 5.45 con 1.55v)

chissà con un buon dissipatore umano dove può arrivare

Chissà il 3300x

Vash_85
14-05-2020, 10:46
intanto il 3100 da 99€ arriva a 5.0ghz allcore con 1.4v (e 5.45 con 1.55v)

chissà con un buon dissipatore umano dove può arrivare

Ma con che raffreddamento? Aria? Liquido? Azoto?

paolo.oliva2
14-05-2020, 10:46
@Acegranger.

A mio parere vuoi figurare Intel come se AMD + Zen non avessero detto nulla.

Una ditta del calibro Intel, che pubblicizza il suo top procio server, con bench partigiani, per poter affermare che è il suo il procio più potente, sconfessata in toto dall'intero pianeta, non da' assolumente l'idea che AMD non dia fastidio ad Intel come tu vuoi far apparire.

AMD per certo non ha la potenza produttiva di Intel, ma per certo Intel, proprio perchè colosso, non ha la malleabilità e la velocità di AMD.

In 4 anni AMD ha messo in commercio una nuova architettura, con Zen2 ha affinato l'MCM tanto da renderlo competitivo in latenza con il monolitico (addirittura meglio se >12 core). Zen3 è prossimo ad uscire, Zen4 è in cantiere... sta facendo le basi di Zen5.

In 4 anni Intel che ha fatto? Dall'i7 all'i10 stirando sempre più il silicio... mi sembra che lavorino meglio i pochi tecnici AMD dell'immensità di quelli Intel.

Dopo tutti gli annunci andati a morire... oggi (fine mese) l'offerta top Intel è un X10 che per uguagliare le prestazioni di un 3900X ha bisogno di una mobo con alimentazioni da server vestita da desktop, un procio che comunque costerà più di un 3900X X12 (450€ un 3900X lo compri, 488$ è comunque di più, 750€ è quasi come 2 3900X), e per far si di avere una minima speranza di vendita, l'affermazione che le mobo saranno compatibili con l'i11...
Non lo dico per battuta, ma l'affermazione che le mobo Z390 (mi sembra) sarebbero state compatibili con i proci desktop a 10nm, è andata a morire... ed il silicio almeno c'era, che valore ha una affermazione su un silicio che ancora non esiste?

------------------

Io non prenderò un 10900K perchè Intel (forse) ne venderà di più che AMD di 3950X, e a 360° non vedo alcun prodotto Intel (nella fascia X8-X24) che possa arrivare ad essere una alternativa ad un equivalente prodotto AMD.
Quindi degli nmila tecnici, colosso, e più gratificazioni hai per Intel e più ne metti, la risultante è questa:

Un procio Intel lo paghi di più di un AMD, per avere meno efficienza, maggior consumo, minor prestazioni e un minor numero di core max VS AMD.

Do' per certo che nel bilancio Intel non ci vadano i miei soldi :)

LicSqualo
14-05-2020, 10:56
Mitico Paolo! :D :D :D

AceGranger
14-05-2020, 11:01
@Acegranger.

A mio parere vuoi figurare Intel come se AMD + Zen non avessero detto nulla.

Una ditta del calibro Intel, che pubblicizza il suo top procio server, con bench partigiani, per poter affermare che è il suo il procio più potente, sconfessata in toto dall'intero pianeta, non da' assolumente l'idea che AMD non dia fastidio ad Intel come tu vuoi far apparire.


Di Intel non me ne sbatte una fava, figuriamoci di farla "figurare" in modo differente.

I fatturati e i numeri dicono che l'impatto di AMD è stato minimo rispetto a quello che sarebbe potuto essere, e i fattori sul perche son otanti; non è colpa di AMD ma la situazione è questa.

Se pensi che zen sia stato un chissa quale terremoto economico per Intel, bè vivi in un'altro mondo....



In 4 anni Intel che ha fatto? Dall'i7 all'i10 stirando sempre più il silicio... mi sembra che lavorino meglio i pochi tecnici AMD dell'immensità di quelli Intel.


gli è andato male il silicio e non sono riusciti a recuperarlo, cosa diamine volevi che facesse ? non esistono piani B sul silicio; rimarranno su quel 14+++++++ fino al salto dei 7nm o 5nm quel che sara.

AMD ha avuto una bella combinazione astrale con architettura centrata, 7nm disponibili da TSMC e Intel con gravi problemi ai 10nm e shortage.

Zen è potente, ce l'ho, ma non ti credere che ad AMD gli sarebbe andata cosi di lusso se Intel avesse avuto i 10nm secondo le specifiche preventivate.

state sconnessi dalla realta alcune volte.



Un procio Intel lo paghi di più di un AMD, per avere meno efficienza, maggior consumo, minor prestazioni e un minor numero di core max VS AMD.

Do' per certo che nel bilancio Intel non ci vadano i miei soldi :)


visto che ho dato 2200 euro ad AMD non ci finiranno nemmeno i miei nelle tasche di Intel, ma la realta globale è una cosa differente dalla piccola realta di pochi appassionati di forum tecnici.

LicSqualo
14-05-2020, 13:04
Ok AceGranger, ci sta tutta la tua risposta, ma vorrei evidenziare questi punti:

- Intel elefante, Amd topolino (come dimensioni aziende/fatturato/produzione). Mi sembra strano che si preoccupi così tanto da pagare per far fare test falsati e pagare programmi (esempio CPU-Z) per far emergere come migliori i tuoi risultati. Ed è il principale motivo per cui non la sopporto come Azienda. Etica pari a 0. Mi sembra che sono rimasti agli americani con i fucili/mitragliatori/cannoni contro gli indiani che hanno solo le frecce. Personalmente mi stona questo tipo di concorrenza, se ti "senti/credi/pensi" forte scendi in campo e ti batti ad armi pari...

- Combinazione astrale mi è piaciuta e ci aggiungerei anche "giustizia divina", se ci credi.

- Ti contraddici se dici "gli sarebbe andata così di lusso" quando hai appena affermato che "i fatturati e i numeri dicono che l'impatto di AMD è stato minimo"; restiamo connessi entrambi, dai! ;)

- Non sono sicuro che in ambito Server ed HEDT le cose (il progetto Zen di Keller, l'MCM e via dicendo) non siano state un terremoto economico (sinceramente se lo meriterebbe) ma penso che nel tempo (e siamo solo al terzo anno) stiano prendendo una piega che non piace molto. Se i grandi (Dell, HP, Google, Microsoft etc etc) si stanno "smarcando" pian piano (e forse anche "appena possono") forse un impatto lo ha avuto, è sotto gli occhi di tutti che sono stati "costretti" (addirittura!) a rivedere TUTTI i prezzi dei loro prodotti dal portatile al desk fino al server. Non credi?

AceGranger
14-05-2020, 13:32
Ok AceGranger, ci sta tutta la tua risposta, ma vorrei evidenziare questi punti:

- Intel elefante, Amd topolino (come dimensioni aziende/fatturato/produzione). Mi sembra strano che si preoccupi così tanto da pagare per far fare test falsati e pagare programmi (esempio CPU-Z) per far emergere come migliori i tuoi risultati. Ed è il principale motivo per cui non la sopporto come Azienda. Etica pari a 0. Mi sembra che sono rimasti agli americani con i fucili/mitragliatori/cannoni contro gli indiani che hanno solo le frecce. Personalmente mi stona questo tipo di concorrenza, se ti "senti/credi/pensi" forte scendi in campo e ti batti ad armi pari...


l'immagine oggi è tutto e la cosa migliore che sta portando Zen è quello, sta risollevando l'immagine del brand.


- Combinazione astrale mi è piaciuta e ci aggiungerei anche "giustizia divina", se ci credi.



ah sicuro, il karma ci avra messo lo zampino


- Ti contraddici se dici "gli sarebbe andata così di lusso" quando hai appena affermato che "i fatturati e i numeri dicono che l'impatto di AMD è stato minimo"; restiamo connessi entrambi, dai! ;)


ad AMD è andata di lusso.

è ovvio che se AMD fosse andata male Intel avrebbe fatturato un po di piu, ma alla fine gli è bastato poco a modificare la sua strategia per non avere piu di tanto ripercussioni.

se vogliamo guardare bene, ad oggi Intel ha perso molti piu miliardi per colpa di nVidia nel ramo datacenter che per colpa di AMD e non è un caso che stia arrivando con le sue GPU proprio in quel settore...


- Non sono sicuro che in ambito Server ed HEDT le cose (il progetto Zen di Keller, l'MCM e via dicendo) non siano state un terremoto economico (sinceramente se lo meriterebbe) ma penso che nel tempo (e siamo solo al terzo anno) stiano prendendo una piega che non piace molto. Se i grandi (Dell, HP, Google, Microsoft etc etc) si stanno "smarcando" pian piano (e forse anche "appena possono") forse un impatto lo ha avuto, è sotto gli occhi di tutti che sono stati "costretti" (addirittura!) a rivedere TUTTI i prezzi dei loro prodotti dal portatile al desk fino al server. Non credi?

il problema di fondo è quello, purtroppo AMD è si piccola e snella e puo variare le sue strategie velocemente, ma quando poi hai per le mani l'architettura ottima, e non riesci a produrre e soddisfare i contratti, non vai molto lontano.

sai cosa si rischia ? che prima che AMD riesca a crescere in volumi, Intel arrivera con la nuova architettura e nuovo pp, e di anni non ne sono rimasti molti e se non avra di nuovo problemi, poi non sara cosi semplice per AMD vincere.

LicSqualo
14-05-2020, 14:09
In sintesi a me interessa che AMD abbia un buon prodotto (non mi interessa se IL miglior prodotto) e che costi il giusto (poco :D ). Quello che accade nel lato oscuro, sinceramente, non è che mi cambia più di tanto (anche se "forse" mi serve un paragone e che sia almeno a livello simile).

paolo.oliva2
14-05-2020, 15:46
gli è andato male il silicio e non sono riusciti a recuperarlo, cosa diamine volevi che facesse ? non esistono piani B sul silicio; rimarranno su quel 14+++++++ fino al salto dei 7nm o 5nm quel che sara.

Ma è qui il punto.
Hai ragione quando dici che AMD non avendo FAB deve comunque aspettare chi le rende disponibile una nanometria..., e lo abbiamo visto con AMD su BD a 32nm e 28nm vedersela con Intel a 14nm... senza scampo e senza alcuna via di uscita.

Ma se poi Intel, con 10 FAB di proprietà e nmila tecnici e pozzo di soldi illimitato DEVE comunque attendere 5 anni per avere una alternativa al 14nm una volta visto che il 10nm era un progetto nato male, perdendo la superiorità di 2 nodi di vantaggio e manco è certo che nel 2021/2022 arriva a pareggiare con AMD, beh... il minimo da dire è che ha toppato in pieno.

AMD ha avuto una bella combinazione astrale con architettura centrata, 7nm disponibili da TSMC e Intel con gravi problemi ai 10nm e shortage.

Io non godo assolutamente se Intel è indietro, anzi, io preferisco un totale di più un AMD a -10% di performances ma 30% in meno di prezzo.
Ma io non vedo alcun segnale che nel 2021/2022 Intel sarà competitiva per prezzo/prestazioni. E' questo che mi preoccupa, perchè concederebbe ad AMD la possibilità di aumentare i listini (che poi lo faccia o meno non lo so, ma meglio che non abbia la possibilità).

Intel non farebbe MAI il doppio passo, cioè nuova architettura + nuovo silicio, e parlando di i11, fa ipotizzare fortemente che sia l'evoluzione dell'i10.
Non è solamente un discorso di IPC... un'architettura è creata per determinati obiettivi, col tempo ha evoluzioni, ma i limiti del progetto base non si possono stravolgere. Con la nanometria attuale che consente una detensità di transistor enorme e un TDP molto più basso, commercialmente non è più competitivo produrre architetture monolitiche, ma bisogna volenti o nolenti passare sull'MCM. L'iXX NON E' MCM, ed ogni giorno che passa, AMD ringrazia.

Nel 2022, se Intel produrrà ancora in monolitico, qualsiasi IPC avrà e pure a pari nanometria, non potrà MAI essere competitiva commercialmente vs AMD.

Zen è potente, ce l'ho, ma non ti credere che ad AMD gli sarebbe andata cosi di lusso se Intel avesse avuto i 10nm secondo le specifiche preventivate.
Come sopra. In monolitico un X28 sul 14nm ha una resa del 40%... in MCM un X64 7nm ha la stessa resa di un X8.
La differenza rispetto ad oggi è che Intel avrebbe un IPC superiore (ma inferiore a Zen3, valutando "fino a +18%") e un'efficienza simile al 7nm TSMC.
Ma alla fine se un X28 Intel costa 25.000$ e un X64 AMD ne costa 3900$, non è che basta abbia uguale IPC e uguale consumo.

visto che ho dato 2200 euro ad AMD non ci finiranno nemmeno i miei nelle tasche di Intel, ma la realta globale è una cosa differente dalla piccola realta di pochi appassionati di forum tecnici.
La differenza è che noi acquistiamo su un valore tecnico reale... cosa fanno gli altri non importa.

Scusami... ma non seguo il tuo ragionamento.
Tu hai preferito AMD ad Intel, noi preferiamo AMD ad Intel, però Intel è valido perchè a livello globale ancora vende. Non trovo la coerenza.

ninja750
14-05-2020, 16:02
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-a100-ci-sono-54-miliardi-di-transistor-nella-gpu-ga100-ampere_89361.html

il nuovo sistema nvidia DGX A100 passa da cpu intel xeon a AMD EPYC 7742 64 core

affiu
14-05-2020, 16:04
@AceGranger
''Zen è potente, ce l'ho, ma non ti credere che ad AMD gli sarebbe andata cosi di lusso se Intel avesse avuto i 10nm secondo le specifiche preventivate.

state sconnessi dalla realta alcune volte.''

D'accordo tutto quello che vuoi, ma la realtà, architetturalmente parlando(fatti non confutabili :read: ;) ) è che si può immaginare qualsiasi IPC la metà/il doppio/triplo/infinito ecc , ma il NUMERO DI CORE quello non puoi immaginartelo od attuarlo da un giorno all'altro.

Vedi questa scaletta:
https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/

sopra il 3950x di colre oltre il rosso c'è il deserto del sahara!!!:read: ....cosa si dice se venisse uno che chieda il perchè non ci sia nulla???....che l'uva è acerba???:eek: :D

Noi del forum appassionati sappiamo il perchè, ma chi possa chiederlo, senza avere, una risposta non certo si fa l'idea che non ci sia eventualmente interesse in quel ''settore'', ma gli viene qualche legittimo dubbio sulla ''3 persona del verbo potere''!!!....si vendono ed esistono, quindi! :eek:

@AceGranger
'' il problema di fondo è quello, purtroppo AMD è si piccola e snella e puo variare le sue strategie velocemente, ma quando poi hai per le mani l'architettura ottima, e non riesci a produrre e soddisfare i contratti, non vai molto lontano.

sai cosa si rischia ? che prima che AMD riesca a crescere in volumi, Intel arrivera con la nuova architettura e nuovo pp, e di anni non ne sono rimasti molti e se non avra di nuovo problemi, poi non sara cosi semplice per AMD vincere.''

Secondo me il problema, aldilà che la realtà si sa che è quella, anche quando nel forum si parla di vendite o share è solo una piccolissima ed infinitissima parte, appunto perchè quello che di ''utile'' il rosso possa fare da qui al 2025 l'altro lo può fare benissimo in 1 anno.(modo di dire ma per dare un idea del concetto)............resta sempre la stessa, sempre secondo me: cioè se chiunque ti dovesse chiedere per qualsiasi ambito, aldilà del prezzo e di tutto, quale sia la cpu ''MIGLIORE'' sul mercato, la risposta che ti viene quale è???

Capito?:D ...il resto poi resta quel che vuoi ma quello non lo puoi nascondere o negare...poi fai e continui a fare quello che vuoi.(il blè)

EPYC c'è di meglio?...in attesa di zen3 che aumenta performance/watt
Threadripper c'è di meglio?...in attesa di zen3 che aumenta performance/watt
Ryzen 3000(a parte la frequenza maggiore della controparte che rende motivo dei maggior frame nei giochi; solo quello è il motivo, perchè se andassero a 4,5ghz vs 4,5ghz finisce la musica;ad ogni modo con zen3 anche questo baluardo finalmente cadrà)...in attesa di zen3 che aumenta performance/watt
Ryzen mobile 4000 c'è di meglio?...in attesa l'anno prossimo di zen3 che aumenta performance/watt poi la costruzioni di portatili fa la differenza finale.....

Con zen3 la parola migliore diventa ancora più migliore.

L'anno prox. vedrai che gli utili caleranno, sempre relativo alla sua immensa portata rispetto alla piccolissima rossa....ma da dopo zen3 calerà stai sereno....e via dicendo con zen4 e zen5 ecc ecc.

Per quanto riguarda la futura nuova architettura che nessuno nega che ci sarà, anzitutto dovrà recuperare il NUMERO di core di OGGI....che con ZEN4 A 5nm al 99,99% raddoppierà!!!:read:

Quindi oggi ti potrebbe andare bene che avresti(vado avanti) un 16 core zen3 alias 4950x a 7nm+.
Domani quando esce la nuova architettura avrai:
5950x a 5nm zen4 32 core + smt-double; o magari con 16 core + smt-double non è, secondo me, solo difficile ma impossibile.

Vedi tu che specie di salto si troverebbero.....sempre dentro alla peggio 105/125W di TDP.

La parola CHIPLET+ZEN(zen1/zen2/zen3/zen4/zen5/ibrid ;) ) è qualcosa che oggi stesso sta dimostrando la sua insuperabilità performance/watt.

....non c'è nulla da immaginare, non escludo la possibilità(semplicemente io personalmente non ci credo, il salto è impressionante) , ma ci sarà un flop apocalittico...:eek:

Partendo da questo:

The “Zen 2” core is a significant update to the historic “Zen” architecture. Now featuring:

Up to 15% more instructions-per-cycle2
2X L3 cache capacity (up to 32MB)
2X floating point throughput (256-bit)
2X OpCache capacity (4K)
2X Infinity Fabric bandwidth (512-bit)
New TAGE branch predictor

Prova ad immaginare se con zen3 o zen4 ....quei numeretti da 2x diventano 4x....significa che vedremo il ''BUCO NERO'' ma non nello spazio ma....:sofico: :sofico: :eek: :eek: :D

https://www.tomshw.it/images/images/2019/11/generica-65270.jpg

paolo.oliva2
14-05-2020, 16:14
In sintesi a me interessa che AMD abbia un buon prodotto (non mi interessa se IL miglior prodotto) e che costi il giusto (poco :D ). Quello che accade nel lato oscuro, sinceramente, non è che mi cambia più di tanto (anche se "forse" mi serve un paragone e che sia almeno a livello simile).

Il problema è il mercato... con solamente 2 produttori proci (almeno per quanto riguarda noi).

E' ovvio la non competitività dell'uno, più o meno marcata, vada ad incidere sul listino dell'altro, e di conseguenza su di noi.

La validità di un prodotto commerciale è incentrata soprattutto nel costo produttivo. Più questo è basso (ed inferiore all'avversario), più possibilità hai di rendere il tuo prodotto appetibile commercialmente.

Verissimo che l'MCM incide sul prezzo di proci sopra 8 core... ma può comunque dirottare l'acquisto (l'esempio è X12 Zen vs 10900K X10).

Ancor più se AMD decidesse di abbassarne i prezzi... e lo vedrei possibile da subito, semplicemente dimezzando la selezione, cioè da 2 chiplet top, esempio 3950X, 1 solo chiplet top e l'altro tipo 3700X... così da permettere le stesse frequenze max del modello top, ma una frequenza inferiore su tutti i core. Impensabile che qualsiasi IPC/frequenza possa avere un X10, recuperare un -60% di core.

paolo.oliva2
14-05-2020, 16:35
C'è un punto sul bilancio di AMD che ci sarebbe da discutere.

Esempio le console da gioco.
AMD ha come spesa viva la progettazione (non so se remunerata o meno), e il ritorno, diciamo "grosso", avviene nel momento in cui TSMC produrrà e consegnerà i proci alle varie case, dove AMD percepirà la sua percentuale a pezzo con lavoro zero.
Tra l'altro mi sembra di aver capito che il motore video delle console sia in comune con la nuova architettura VGA.

Penso che pure Intel con altri prodotti abbia comunque la spesa progettazione in anticipo e l'incasso a venire... la differenza è che Intel dovrebbe avere ben più progetti in corso e quindi 1 più o 1 meno non lo vedi in bilancio.

AMD, ora come ora, vedo un totale di progetti che sono in corso di ultimazione (console, VGA), con profitti l'anno seguente e (in teoria) costi nell'attuale. Non per ultimo i Zen2 APU mobile/Desktop. Cioè... è pressochè più quello che avremo tra alcuni mesi (incluso Zen3) di tutto quanto commercializzato nel 2019/2020.

Non so se è già stata postata. Zen APU desktop, con supporto nativo DDR4 3200. Dubiterei che Zen3 si fermi a 2933.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-apu-desktop-ryzen-4000-fino-a-8-core-spunta-una-lista-dettagliata_89348.html

Gioz
14-05-2020, 17:51
paolo sul discorso dei prezzi tieni comunque conto che sono cpu nuove appena lanciate, come accaduto con la serie precedente e come accaduto coi ryzen 3000 (ricordi per trovare il 3900X i salti mortali che ho fatto e quali prezzi si vedevano rispetto agli attuali?).
le mobo stesse da un giorno all'altro stan cambiando i prezzi a caso, son cose che capitano sempre prima dell'assestamento.
quella che definisci non competitività di intel è eventualmente* valutabile al pezzo discreto per noi che compriamo il singolo prodotto, in un mercato legato per lo più agli oem, con vendite a lotti ed accordi per grosse forniture può avere una rilevanza molto ridotta.

*eventualmente nel senso di supporre di concordare in via generale sulle tue considerazioni per prestazioni, prezzo, consumo.

richiedo, come l'ultima volta che ho potuto collegarmi, c'è una nota ufficiale di AMD sulla questione bios e mobo? in nessun articolo che ho visto veniva proposto un link diretto

Lan_Di
14-05-2020, 18:13
paolo sul discorso dei prezzi tieni comunque conto che sono cpu nuove appena lanciate, come accaduto con la serie precedente e come accaduto coi ryzen 3000 (ricordi per trovare il 3900X i salti mortali che ho fatto e quali prezzi si vedevano rispetto agli attuali?).
le mobo stesse da un giorno all'altro stan cambiando i prezzi a caso, son cose che capitano sempre prima dell'assestamento.
quella che definisci non competitività di intel è eventualmente* valutabile al pezzo discreto per noi che compriamo il singolo prodotto, in un mercato legato per lo più agli oem, con vendite a lotti ed accordi per grosse forniture può avere una rilevanza molto ridotta.

*eventualmente nel senso di supporre di concordare in via generale sulle tue considerazioni per prestazioni, prezzo, consumo.

richiedo, come l'ultima volta che ho potuto collegarmi, c'è una nota ufficiale di AMD sulla questione bios e mobo? in nessun articolo che ho visto veniva proposto un link direttoDal blog ufficiale di AMD
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2020/05/07/the-exciting-future-of-amd-socket-am4

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
14-05-2020, 20:03
paolo sul discorso dei prezzi tieni comunque conto che sono cpu nuove appena lanciate, come accaduto con la serie precedente e come accaduto coi ryzen 3000 (ricordi per trovare il 3900X i salti mortali che ho fatto e quali prezzi si vedevano rispetto agli attuali?).
le mobo stesse da un giorno all'altro stan cambiando i prezzi a caso, son cose che capitano sempre prima dell'assestamento.
quella che definisci non competitività di intel è eventualmente* valutabile al pezzo discreto per noi che compriamo il singolo prodotto, in un mercato legato per lo più agli oem, con vendite a lotti ed accordi per grosse forniture può avere una rilevanza molto ridotta.

*eventualmente nel senso di supporre di concordare in via generale sulle tue considerazioni per prestazioni, prezzo, consumo.

richiedo, come l'ultima volta che ho potuto collegarmi, c'è una nota ufficiale di AMD sulla questione bios e mobo? in nessun articolo che ho visto veniva proposto un link diretto

Io ho postato felicissimo del 10900K a 488$ (così sembrava, ma comunque in via non ufficiale) perchè avrebbe fatto da tappo ai prezzi del 4900X X12 AMD.

Vederlo proposto a 750€ mi sono cadute le... Concordo con te che i prezzi prima della disponibilità ufficiale siano pompati... ma 488$ che arrivano a 750€, in ugual maniera il 3950X a 749$ doveva arrivare a 1151€... a me sembra che non abbia manco superato i 1000€, e sicuramente c'era più scimmia per il 3950X di quanto l'abbia l'i10.

Sei sicuro che cambi tanto per un OEM? Cioè... il discorso efficienza e consumo/prestazioni è più incisivo per un OEM che per noi utenti finali.
Cioè, l'utente finale può anche per divertimento decidere di spendere di più in dissipazione, costo sistema, foss'anche 300€ in più, ma gli OEM anche solamente 50$ in più tra dissipazione, VRM mobo e alimentatore, fanno cifre importanti quando si parla di migliaia di pezzi.

Io più che ipotizzare che gli OEM preferiscano Intel perchè "è una garanzia" (non prenderla come battuta maliziosa, ma se tecnicamente offre di meno, non trovo altri motivi)... però mi piacerebbe quantificare gli "incentivi" dichiarati da Intel.

maxmix65
14-05-2020, 20:29
https://i.postimg.cc/7b73T39f/vxvcxcvcxv.jpg (https://postimg.cc/7b73T39f)

affiu
14-05-2020, 20:44
https://i.postimg.cc/7b73T39f/vxvcxcvcxv.jpg (https://postimg.cc/7b73T39f)

Mizzica...:eek: :D .

Più che altro che si superi, finalmente, la storiella del gaming.:read:

Dopodichè ....a voglia che li vanno a prendere!!!

Così si può dire che i MIGLIORI processori sul mercato, senza precedenti, single-thrread, multi-thread, gaming e consumi.

:winner: :winner: :winner:

...mi immagino le recensioni :rotfl: :rotfl: :rotfl: ...

PS. d'altronde ogni cosa a suo posto, nonostante tutto questo tempo, si ritorna a dire quello che si diceva una volta, cioè che se vuoi un procio per giocare vai di ROSSO.(aspettavo da molto tempo sta cosa).:D :Prrr:

Se vuoi per TUTTO il resto scegli il meglio....altrimenti vai di PENT...ium!:read:

https://cdn-bb-eu1.insomnia.gr/file/insomnia-eu/monthly_2020_04/CB20-single.png.35d95678aa6e7ecdc740266cd09e0094.png
Ragazzi qui la cosa si fa abbastanza ''seria'' o ''strana''.

C'è capace che a 4ghz ste belve di zen3 facciano 520-530...cioè a default scafazzano completamente la controparte che siede( o meglio non siederà più e per moltissimo tempo) ai piani alti oltre 5ghz :read:

Sono più che missili....ed immaginiamo i threadripper zen3 e gli EPYC....a me fanno tanta, ma tanta paura!:eek: :eek: :eek:

maxmix65
14-05-2020, 20:49
Mizzica...:eek: :D .

Più che altro che si superi, finalmente, la storiella del gaming.:read:

Dopodichè ....a voglia che li vanno a prendere!!!

Così si può dire che i MIGLIORI processori sul mercato, senza precedenti, single-thrread, multi-thread, gaming e consumi.

:winner: :winner: :winner:

...mi immagino le recensioni :rotfl: :rotfl: :rotfl: ...

PS. d'altronde ogni cosa a suo posto, nonostante tutto questo tempo, si ritorna a dire quello che si diceva una volta, cioè che se vuoi un procio per giocare vai di ROSSO.(aspettavo da molto tempo sta cosa).:D :Prrr:

Se vuoi per TUTTO il resto scegli il meglio....altrimenti vai di PENT...ium!:read:
Se poi gli danno i bios buggati.....

affiu
14-05-2020, 20:59
Se poi gli danno i bios buggati.....

Forse non hai capito :D ....questi anche spenti o senza bios cancellano e distruggono tutto quello che hanno davanti.

bati1971
14-05-2020, 21:29
2 domande sulle nuove apu 4000

1- usciranno con la serie 4000 o dopo?
2- secondo voi andranno sulle B450? Essendo derivate dalla serie 3000 .....

Grazie

Gioz
14-05-2020, 21:42
Dal blog ufficiale di AMD
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2020/05/07/the-exciting-future-of-amd-socket-am4

grazie

Vederlo proposto a 750€ mi sono cadute le... Concordo con te che i prezzi prima della disponibilità ufficiale siano pompati... ma 488$ che arrivano a 750€, in ugual maniera il 3950X a 749$ doveva arrivare a 1151€... a me sembra che non abbia manco superato i 1000€, e sicuramente c'era più scimmia per il 3950X di quanto l'abbia l'i10.
non ricordo il picco massimo cui si sia visto ma mi pare che al lancio, quando era assolutamente introvabile (oserei dire quasi inesistente), dei rivenditori si azzardassero a chiedere oltre i 950€ per il 3950X. ma tanto ogni volta che esce una serie nuova si sa che i primi tempi sia così, e se vuoi la novità a tutti costi tocca pagarla con il sangue. più che altro alla tornata precedente, con la scusa dello shortage, la situazione per l'8 core si era protratta abbastanza a lungo...così come accaduto per il 3900X.

Sei sicuro che cambi tanto per un OEM? Cioè... il discorso efficienza e consumo/prestazioni è più incisivo per un OEM che per noi utenti finali.
Cioè, l'utente finale può anche per divertimento decidere di spendere di più in dissipazione, costo sistema, foss'anche 300€ in più, ma gli OEM anche solamente 50$ in più tra dissipazione, VRM mobo e alimentatore, fanno cifre importanti quando si parla di migliaia di pezzi.
non era quello il discorso ed è abbastanza OT da non dover essere trattato, il senso voleva essere che se tu hai accordi di fornitura comunque quelli ti prendi, non è che guardi il prezzo al dettaglio, fanno valutazioni su una scala diversa. discorso mobo e dissipatore conta relativamente poco, la fornitura grossa riguarda i prodotti medi e bassi che finiscono nei preassemblati con l'alimentatore da 350W e mobo da 70€, le configurazioni più spinte sono molte meno a livello di volume. tu applichi sempre al mercato di massa le stesse aspettative ed esigenze dell'utente enthusiast ma sono due strade distinte.


Io più che ipotizzare che gli OEM preferiscano Intel perchè "è una garanzia" (non prenderla come battuta maliziosa, ma se tecnicamente offre di meno, non trovo altri motivi)... però mi piacerebbe quantificare gli "incentivi" dichiarati da Intel.
ci sono sicuramente dinamiche complesse alla base di quegli accordi, inoltre in particolare su fascia bassa e media, date frequenze e costi, solitamente i prodotti non sono così sconvenienti come può essere il top di gamma, per altro tante volte se ne è inopportunamente parlato alle release precedenti.

paolo.oliva2
14-05-2020, 22:49
https://i.postimg.cc/7b73T39f/vxvcxcvcxv.jpg (https://postimg.cc/7b73T39f)

Anche se la veridicità è tutta da vedere, per la parte consumo/prestazioni non c'è bisogno di verificarlo, già basta ed avanza Zen2.

Per le prestazioni superiori... bastano dei calcoli (se i miei dati sono sbagliati, vi prego di notarlo).

Zen2 +5% IPC vs i9.

i9 + 6% di frequenza max (4,7GHz 3950X, 5GHz 9900K)

Quindi al momento la massima prestazione ST dovrebbe essere di +1% a favore di Intel.

l'i10 guadagna il 6% sull'i8 (5,3GHz vs 5GHz, stesso IPC).

Zen3 per pareggiare la massima prestazione ST del i10, avrebbe bisogno di +7% di IPC (+1% per pareggiare con l'i9 e +6% per annullare il guadagno dell'i10 sull'i9, il tutto con frequenze operative uguali a Zen2.

Un incremento IPC superiore al 7% e/o aumento della frequenza, sarebbe tutto burro.

In MT il calcolo è più complesso... in primis perchè l'SMT di AMD incrementa del 30% vs il max 25% di quello Intel, e poi perchè Zen2 scala meglio di Intel all'aumentare dei core.
Come procio top, è ovvio che il trono resta indiscusso ad AMD con 16 core.
Contro un Zen3 X12, bisognerebbe conoscere le frequenze del 4900X con carico su tutti i core. Però con +20% di core, sulla carta il 10990X dovrebbe girare circa a @4,6GHz su tutti i core per ottenere le stesse prestazioni di un 3900X @4GHz (ma Zen3 avrà un IPC superiore).

P.S.
https://forums.anandtech.com/threads/speculation-ryzen-4000-series-zen-3.2567589/page-115#post-40163139

Charlie "Bunny suit" D has been saying this about Zen3 for over a year now :). It is a major performance jump, I'm surprised no leaks so far have come out.

Charlie "Bunny suit" D ha detto questo su Zen3 da oltre un anno :). È un grande salto di prestazione, sono sorpreso che finora non siano emerse indiscrezioni.

bonzoxxx
14-05-2020, 23:13
Forse non hai capito :D ....questi anche spenti o senza bios cancellano e distruggono tutto quello che hanno davanti.
:D :D :D :D :D

xage
15-05-2020, 07:19
Certo, frase come questa "A sto colpo con zen3 ne prenderanno ''mazzate'' che non sanno neanche da dove ci arrivano: da sotto, da sopra, di lato e da dovunque......altro che sperare" sicuramente aiutano a creare delle discussioni pacifiche.



Quindi hai pensato bene di metterti al loro stesso livello e fare le stesse cose che ti procuravano fastidio? Quindi in fondo non sei molto diverso da loro.



Non c'è bisogno di chiedere scusa a me, personalmente le tue frecciatine non mi fanno ne caldo ne freddo. Ma ad altri potrebbero dare fastidio.



E questo dovrebbe giustificarti dal comportarti come loro? Personalmente mi son sempre fatto le mie valutazioni e alla fine ho comprato un FX 8320 che funziona egregiamente ancora oggi, senza nessun rimpianto.



Se ti dava tanto fastidio perché adesso fai come loro? Così facendo continui a metterti sul loro stesso livello, non mi sembra una cosa furba.



Basta non dargli corda, "Don't feed the Troll" è sempre valido e aiuta a limitarli.



Sarà ma dai tuoi post si evince più una questione di "tifoseria".



Sarà un pezzo di silicio che probabilmente andrà un 15% in più di Zen 2, dalla nascita di Zen una cosa ormai quasi normale.



E qui continui a metterla sul tifo da stadio, AMD è passata da Bulldozer a Zen nonostante sia un decimo di Intel e non avendo tutta la sua disponibilità di soldi. Se pensi che Intel non possa fare altrettanto mi spiace ma sei un ingenuo, si sono presi pure Keller che non è l'ultimo arrivato e ha contribuito alla nascita di Zen.
Quando accadrà, perché ci sono buone possibilità che accada, non lamentarti se poi incontrerai nuovamente utenti che utilizzeranno i tuoi stessi toni perché ti staranno solo ricambiando il favore.

Quoto in tutto... esaltarsi una volta si, due ci sta ma sempre NO. Meno esaltato ragazzo.. meno esaltato..

xage
15-05-2020, 07:27
@AceGranger
''Zen è potente, ce l'ho, ma non ti credere che ad AMD gli sarebbe andata cosi di lusso se Intel avesse avuto i 10nm secondo le specifiche preventivate.

state sconnessi dalla realta alcune volte.''

D'accordo tutto quello che vuoi, ma la realtà, architetturalmente parlando(fatti non confutabili :read: ;) ) è che si può immaginare qualsiasi IPC la metà/il doppio/triplo/infinito ecc , ma il NUMERO DI CORE quello non puoi immaginartelo od attuarlo da un giorno all'altro.

Vedi questa scaletta:
https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/

sopra il 3950x di colre oltre il rosso c'è il deserto del sahara!!!:read: ....cosa si dice se venisse uno che chieda il perchè non ci sia nulla???....che l'uva è acerba???:eek: :D

Noi del forum appassionati sappiamo il perchè, ma chi possa chiederlo, senza avere, una risposta non certo si fa l'idea che non ci sia eventualmente interesse in quel ''settore'', ma gli viene qualche legittimo dubbio sulla ''3 persona del verbo potere''!!!....si vendono ed esistono, quindi! :eek:

@AceGranger
'' il problema di fondo è quello, purtroppo AMD è si piccola e snella e puo variare le sue strategie velocemente, ma quando poi hai per le mani l'architettura ottima, e non riesci a produrre e soddisfare i contratti, non vai molto lontano.

sai cosa si rischia ? che prima che AMD riesca a crescere in volumi, Intel arrivera con la nuova architettura e nuovo pp, e di anni non ne sono rimasti molti e se non avra di nuovo problemi, poi non sara cosi semplice per AMD vincere.''

Secondo me il problema, aldilà che la realtà si sa che è quella, anche quando nel forum si parla di vendite o share è solo una piccolissima ed infinitissima parte, appunto perchè quello che di ''utile'' il rosso possa fare da qui al 2025 l'altro lo può fare benissimo in 1 anno.(modo di dire ma per dare un idea del concetto)............resta sempre la stessa, sempre secondo me: cioè se chiunque ti dovesse chiedere per qualsiasi ambito, aldilà del prezzo e di tutto, quale sia la cpu ''MIGLIORE'' sul mercato, la risposta che ti viene quale è???

Capito?:D ...il resto poi resta quel che vuoi ma quello non lo puoi nascondere o negare...poi fai e continui a fare quello che vuoi.(il blè)

EPYC c'è di meglio?...in attesa di zen3 che aumenta performance/watt
Threadripper c'è di meglio?...in attesa di zen3 che aumenta performance/watt
Ryzen 3000(a parte la frequenza maggiore della controparte che rende motivo dei maggior frame nei giochi; solo quello è il motivo, perchè se andassero a 4,5ghz vs 4,5ghz finisce la musica;ad ogni modo con zen3 anche questo baluardo finalmente cadrà)...in attesa di zen3 che aumenta performance/watt
Ryzen mobile 4000 c'è di meglio?...in attesa l'anno prossimo di zen3 che aumenta performance/watt poi la costruzioni di portatili fa la differenza finale.....

Con zen3 la parola migliore diventa ancora più migliore.

L'anno prox. vedrai che gli utili caleranno, sempre relativo alla sua immensa portata rispetto alla piccolissima rossa....ma da dopo zen3 calerà stai sereno....e via dicendo con zen4 e zen5 ecc ecc.

Per quanto riguarda la futura nuova architettura che nessuno nega che ci sarà, anzitutto dovrà recuperare il NUMERO di core di OGGI....che con ZEN4 A 5nm al 99,99% raddoppierà!!!:read:

Quindi oggi ti potrebbe andare bene che avresti(vado avanti) un 16 core zen3 alias 4950x a 7nm+.
Domani quando esce la nuova architettura avrai:
5950x a 5nm zen4 32 core + smt-double; o magari con 16 core + smt-double non è, secondo me, solo difficile ma impossibile.

Vedi tu che specie di salto si troverebbero.....sempre dentro alla peggio 105/125W di TDP.

La parola CHIPLET+ZEN(zen1/zen2/zen3/zen4/zen5/ibrid ;) ) è qualcosa che oggi stesso sta dimostrando la sua insuperabilità performance/watt.

....non c'è nulla da immaginare, non escludo la possibilità(semplicemente io personalmente non ci credo, il salto è impressionante) , ma ci sarà un flop apocalittico...:eek:

Partendo da questo:

The “Zen 2” core is a significant update to the historic “Zen” architecture. Now featuring:

Up to 15% more instructions-per-cycle2
2X L3 cache capacity (up to 32MB)
2X floating point throughput (256-bit)
2X OpCache capacity (4K)
2X Infinity Fabric bandwidth (512-bit)
New TAGE branch predictor

Prova ad immaginare se con zen3 o zen4 ....quei numeretti da 2x diventano 4x....significa che vedremo il ''BUCO NERO'' ma non nello spazio ma....:sofico: :sofico: :eek: :eek: :D

https://www.tomshw.it/images/images/2019/11/generica-65270.jpg

Io mi chiedo, un utente cosi, perché non viene ripreso e moderato il linguaggio?

Goofy Goober
15-05-2020, 07:34
come si fa a impostare i P-state in modo che la frequenza della cpu in idle scenda sotto i 3ghz?

il power plan di windows è balanced.

scusate se è una domanda nabba ma vengo da tantissimi anni su intel ed ero abituato a vedere scendere le frequenze di parecchio (da 1.1 a 4.7ghz ad esempio).

il 3960X (@ stock, ho solo settato le ram a 3600mhz) continua a ballare tra i 3.3ghz come freq minima, e i 4.5/4.6ghz a prescindere da cosa stia facendo il pc (quindi anche nulla), è normale?

Gyammy85
15-05-2020, 09:19
Norrod aveva detto che per qualche motivo zen 2 avrebbe dovuto portare incrementi di ipc anche maggiori rispetto a zen+ ma non ci sono arrivati, quindi mi sembra normale che zen 3 porterà il 20% di ipc in più, già solo il ccx da 8 core porterà un ulteriore calo delle latenze (e si è visto come questo fattore sia importante guardando il 3100 e il 3300x)

Io mi chiedo, un utente cosi, perché non viene ripreso e moderato il linguaggio?

Ignore list?

conan_75
15-05-2020, 10:01
Io mi chiedo, un utente cosi, perché non viene ripreso e moderato il linguaggio?

Se metti quelle 2 o 3 persone in ignore list puoi goderti questo thread in tranquillità.

mtk
15-05-2020, 10:35
ignore list,poi lo quotano e i suoi deliri scritti in un imbarazzante italiano inventato me li becco ugualmente.....figa sembra di leggere le promesse elettorali di un politico analfabeta e schizofrenico...

paolo.oliva2
15-05-2020, 11:26
come si fa a impostare i P-state in modo che la frequenza della cpu in idle scenda sotto i 3ghz?

il power plan di windows è balanced.

scusate se è una domanda nabba ma vengo da tantissimi anni su intel ed ero abituato a vedere scendere le frequenze di parecchio (da 1.1 a 4.7ghz ad esempio).

il 3960X (@ stock, ho solo settato le ram a 3600mhz) continua a ballare tra i 3.3ghz come freq minima, e i 4.5/4.6ghz a prescindere da cosa stia facendo il pc (quindi anche nulla), è normale?

Credo che impostando il power plan di windows su massimo risparmio dovresti vedere anche i core spenti.

Dipende dal tipo di lavoro che svolgi.

Sempre con Zen2, ma su AM4, per carichi MT continuativi su tutti i core, perdi circa 3" all'avvio (perchè tutti i core arrivino al max) e la frequenza dei core rimane molto più costante, senza alti nè bassi.
Nelle conversioni video, ad esempio, su una conversione di 30', quei 3" alla partenza non dicono nulla.

La "perdita" prestazionale si ha quando il carico è intermittente e/o carico su meno core... perchè il turbo è di un tot meno reattivo.

Però, prestazionalmente, c'è un altro punto che potrebbe essere a favore... e forse su un X24 potrebbe incidere di più.
La prestazione max è soggetta a non oltrepassare il consumo max (PPT/TDC/EDC).
Ora... su un X8 la cosa influisce fino ad un certo punto, ma su un X24 (mi sembra che tu hai un 3960X) sono 24 i core che singolarmente cercano la frequenza più alta (di più in max power, di meno in balanced), e questo provocherebbe dei micro-picchi. Sarei dell'idea che con il settaggio al massimo risparmio, si potrebbe avere una frequenza media persino superiore.

P.S.
Con gli Agesa "vecchi" e settaggio massimo risparmio, si arrivava che il core in idle veniva spento... e lo stato precedente era 0,2V a 600MHz. Con gli ultimi non so.

affiu
15-05-2020, 13:54
Io mi chiedo, un utente cosi, perché non viene ripreso e moderato il linguaggio?

Cosa ci trovi nel mio post ....che ti dia tanto fastidio: il fatto che ''ci sia'' da recuperare il numero di core per pensare ad una ''compensazione'' di esecuzione?...non puoi non essere d'accordo, semplicemente e tecnicamente è così!....aldilà di ogni IPC.

Secondo te come mai in questa scaletta non ci sia del blu:

https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/

Dammi una spiegazione tecnica del perchè non ci sia nulla di (anche lontanamente competitivo, giusto per aprire una discussione tecnica) ?...però senza titar fuori teorie che si distaccano dalla realta, tipo ''se avessi'' il 10 o altro analogo, perchè non è possibile un raddoppio dei core solo dal passaggio del processo produttivo, l'approccio monolitico vs MCM (chiplet).....non si deve evidenziare???

Ti ripeto io non escludo nessuna possibilità, ma guardando ZEN2 oggi e ci sommi un 10-15% di IPC dentro lo stesso consumo degli zen2, quanto essi stessi single-thhread/multi-thread/watt sono supeiori?....a parità di core!!!

Ma il numero di core vs numero di core oggi è bilanciato ??? NO!, ma non perchè lo dico io , perchè è la realtà;

Ora magari ti possono sembrare fastidiose, le mie parole, ma io esprimo solo la mia non credenza che non ce la possono fare facilmente a recuperare.....dal punto di vista numero core, altrimenti spiegami perchè quella scaletta sopra il 3950x è solo rosso?

Per quale strano motivo che mi sfugge possa essere, spiegamelo te, che son curioso.

Se ti da fastidio che uno parli della realtà, allora il discorso è diverso, che soffermarsi alle sole parole....e per la gioia degli altri non scrivero post del genere.

Non credo che scriva cose ''strane''.....quanto a teorie di recupero, sicure al 100% e senza che nessuno possa avanzare sospetti che possa essere più che difficile.....secondo me è più una forzatura a non vedere la realtà o a darle il giusto peso.

PS. cosa te ne faresti, volendo pensare male ma proprio male(non perchè mi interessi, per carità assolutamente non fa parte dei miei nucleotidi) a far uscire un architettura che comunque come NUOVA non riesce ad controbbattere?...soprattuttto nella parte di chi sia sempre stato il TOP......sai che succede che la realtà non ti mangia la faccia ma ''ti squaglia''direttamente come l'uranio.
Perchè cosa ti credi che un prototipo di bozza di architettura nuova non la possano avere.....ma (senza esaltare come se solo il rosso abbia trovato l'uovo di colombo, perchè come l'hanno concepita loro, tutti possono farlo) probabilmente han(ipotesi mia personale non attinente alla realtà, sia chiaro) provato e visto che sempre contro zen3 stava sotto ....ed allora chi ci mette la possibile(nella mia visione chiramente delle cose) faccia che con una architettura nuova si stia sempre sotto!!!....ed allora ci sia stata la teoria dei saltamenti, secondo me,....perchè una nuova architettura completamente nuova sui 10nm non poteva essere una chance????:read: ....bohhh

Ad ogni modo vedremo.

bagnino89
15-05-2020, 14:10
Sembra antani con lo scappellamento a destra :asd:

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

Gyammy85
15-05-2020, 14:49
Edit

bagnino89
15-05-2020, 14:58
Edit

Inutile che editi, avevo letto il tuo post...

Comunque non si tratta di prendere in giro nessuno, il problema non è tanto la forma (che comunque è un problema - se non ci si esprime correttamente in una data lingua, risulta difficile farsi capire), ma il contenuto: non ha uno striscio di valore tecnico ed è pieno di inesattezze, così come di valutazioni campate per aria.

E con questo chiudo subito OT.

mtk
15-05-2020, 15:16
Sembra antani con lo scappellamento a destra :asd:

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

:rotfl:
direi piu' cettola qualunque,per la supercazzola serve padronanza della lingua :asd:

Goofy Goober
15-05-2020, 15:52
Credo che impostando il power plan di windows su massimo risparmio dovresti vedere anche i core spenti.

Dipende dal tipo di lavoro che svolgi.

Sempre con Zen2, ma su AM4, per carichi MT continuativi su tutti i core, perdi circa 3" all'avvio (perchè tutti i core arrivino al max) e la frequenza dei core rimane molto più costante, senza alti nè bassi.
Nelle conversioni video, ad esempio, su una conversione di 30', quei 3" alla partenza non dicono nulla.

La "perdita" prestazionale si ha quando il carico è intermittente e/o carico su meno core... perchè il turbo è di un tot meno reattivo.

Però, prestazionalmente, c'è un altro punto che potrebbe essere a favore... e forse su un X24 potrebbe incidere di più.
La prestazione max è soggetta a non oltrepassare il consumo max (PPT/TDC/EDC).
Ora... su un X8 la cosa influisce fino ad un certo punto, ma su un X24 (mi sembra che tu hai un 3960X) sono 24 i core che singolarmente cercano la frequenza più alta (di più in max power, di meno in balanced), e questo provocherebbe dei micro-picchi. Sarei dell'idea che con il settaggio al massimo risparmio, si potrebbe avere una frequenza media persino superiore.

P.S.
Con gli Agesa "vecchi" e settaggio massimo risparmio, si arrivava che il core in idle veniva spento... e lo stato precedente era 0,2V a 600MHz. Con gli ultimi non so.

Non è importante sui ryzen, se controlli su hwinfo64 ti accorgi che le frequenze reali scendono fino quasi a zero e che come assorbimento in watt dei singoli core arriva a 0.0x watt. Comunque se abbassi fino ad un 5% la frequenza minima nel profitto energetico dovrebbe scendere ulteriormente, ma non avrai nessun beneficio, anzi forse perderai qualcosa in prestazioni.

Grazie a entrambi.

In effetti ho notato che su Ryzen Master mi segna una frequenza minima diversa da quella che HWMonitor e CPUZ vedono, ad esempio segna anche 1.4ghz, mentre su HWMonitor nessun core scende mai sotto i 3.3ghz.

E' normale quindi?
HWinfo non ho provato ancora.

ho trovato anche un power plan custom per Ryzen, fatto dall'utente 1usmus di techpowerup:

https://www.guru3d.com/files-details/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-download.html

che ne pensate?

LentapoLenta
15-05-2020, 18:54
Grazie a entrambi.

In effetti ho notato che su Ryzen Master mi segna una frequenza minima diversa da quella che HWMonitor e CPUZ vedono, ad esempio segna anche 1.4ghz, mentre su HWMonitor nessun core scende mai sotto i 3.3ghz.

E' normale quindi?
HWinfo non ho provato ancora.

ho trovato anche un power plan custom per Ryzen, fatto dall'utente 1usmus di techpowerup:

https://www.guru3d.com/files-details/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-download.html

che ne pensate?

Quel power plan era buono prima dei recenti aggiornamenti di Windows 10, adesso che sono stati implementati nel SO, il profilo di Windows è perfino migliore.

Gyammy85
15-05-2020, 19:21
Inutile che editi, avevo letto il tuo post...

Comunque non si tratta di prendere in giro nessuno, il problema non è tanto la forma (che comunque è un problema - se non ci si esprime correttamente in una data lingua, risulta difficile farsi capire), ma il contenuto: non ha uno striscio di valore tecnico ed è pieno di inesattezze, così come di valutazioni campate per aria.

E con questo chiudo subito OT.

Dovrebbe scrivere cose tipo "la concorrenza va sempre bene e sicuro caleranno i prezzi e ci sarà più scelta per tutti i fan del portafoglio"
La valutazione campata in aria sarebbe quella che Zen 3 va forte?

bagnino89
15-05-2020, 19:28
Dovrebbe scrivere cose tipo "la concorrenza va sempre bene e sicuro caleranno i prezzi e ci sarà più scelta per tutti i fan del portafoglio"
La valutazione campata in aria sarebbe quella che Zen 3 va forte?

Non dovrebbe scrivere niente, secondo me, e non solo lui.

Bscity
15-05-2020, 19:34
Non è importante sui ryzen, se controlli su hwinfo64 ti accorgi che le frequenze reali scendono fino quasi a zero e che come assorbimento in watt dei singoli core arriva a 0.0x watt. Comunque se abbassi fino ad un 5% la frequenza minima nel profitto energetico dovrebbe scendere ulteriormente, ma non avrai nessun beneficio, anzi forse perderai qualcosa in prestazioni.

su questa cosa sono un pò scettico.

Ho un 3950x

Se lo setto su ryzen bilanciato si ferma a 3600 mhz. ok teoricamente come dici te dovrebbe cosumare uguale a quando setto il bilanciato su 5%.

Adesso però mi dovresti spiegare perchè col bilanciato al 5% le temperature mi scendono sotto i 35 gradi (forse perchè le frequenze arrivano al minimo con 0.600 mv ?)

Mentre col bilanciato (dove secondo te i core si spengono comunque) stò sempre sui 45 gradi...

Bscity
15-05-2020, 19:36
Grazie a entrambi.

In effetti ho notato che su Ryzen Master mi segna una frequenza minima diversa da quella che HWMonitor e CPUZ vedono, ad esempio segna anche 1.4ghz, mentre su HWMonitor nessun core scende mai sotto i 3.3ghz.

E' normale quindi?
HWinfo non ho provato ancora.

ho trovato anche un power plan custom per Ryzen, fatto dall'utente 1usmus di techpowerup:

https://www.guru3d.com/files-details/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-download.html

che ne pensate?


togli quello schifo di ryzen master... fà più danni che altro !

BazookA
15-05-2020, 19:56
ciao a tutti, sono tornato ad amd dopo 16 anni :D
se ho capito bene ryzen master lo devo installare solo se voglio overclockare da windows, giusto?

alfonsor
15-05-2020, 20:01
ciao a tutti, sono tornato ad amd dopo 16 anni :D
se ho capito bene ryzen master lo devo installare solo se voglio overclockare da windows, giusto?

no, è l'unico programma che "certamente" ti permette di monitorare il processore (frequenza, stato, soprattutto il c6, temperatura), senza che se si trova in sleep profondo, venga risvegliato

direi che, anzi, non ti conviene proprio fare overclock da ryzen master, ma solo usarlo per monitorare

paolo.oliva2
15-05-2020, 21:46
no, è l'unico programma che "certamente" ti permette di monitorare il processore (frequenza, stato, soprattutto il c6, temperatura), senza che se si trova in sleep profondo, venga risvegliato

direi che, anzi, non ti conviene proprio fare overclock da ryzen master, ma solo usarlo per monitorare

condivido e quoto in pieno.

Ubro92
15-05-2020, 22:35
Qualcuno conosce qualche review dettagliata sulle nuove memorie LPDDR4X-4266 supportate dalle APU Renoir?

bmw320d150cv
15-05-2020, 23:04
un consiglio al volo su ram ryzen piccolo OT

avrei trovato delle gskill trident z F4-3000C15D-8GTZB Samsung E-die secondo thaiphoon burner... Che dite sono rognose in accoppiata ad un 2400g?

https://i.imgur.com/2ACzjYh.png

ecco lo screen di thaiphoon
le avrei trovate a buon prezzo circa 70 :stordita:

Ubro92
15-05-2020, 23:07
un consiglio al volo su ram ryzen piccolo OT

avrei trovato delle gskill trident z F4-3000C15D-8GTZB Samsung E-die secondo thaiphoon burner... Che dite sono rognose in accoppiata ad un 2400g?

https://i.imgur.com/2ACzjYh.png

ecco lo screen di thaiphoon
le avrei trovate 16gb 70€ spedite... :stordita:

A quel prezzo sono validissime...

bmw320d150cv
15-05-2020, 23:08
A quel prezzo sono validissime...

perche poi ho trovato una valanga di vengeance o hyperx ma specie le prime non vanno molto d'accordo con ryzen ...
bene ti ringrazio

bmw320d150cv
15-05-2020, 23:16
;46783422']Che scheda madre hai?
Considera che con le RAM in firma sulla mia vecchia B450 non ero stabile nemmeno a 2666 MHz, invece con la nuova mobo che vedi in firma sono riuscito anche a fare un piccolo OC con un leggero overvolt. Penso che smanettando potrei salire ancora un po'. Ah, montano chip Hynix.

sarà una asrock Fatal1ty B450 Gaming K4 ...

paolo.oliva2
16-05-2020, 01:28
Pensando su Zen3.

Il tizio che aveva detto "rivoluzione"... secondo me è incentrato su 1 punto.

Zen, Zen+ e Zen2 vedono comunque il CCX con 4 core, il die X8 ma con due L3 divise.
Si può tranquillamente giudicare "rivoluzione" Zen3 considerando che il CCX passa a X8.

Non sono un ingegnere di PC... ma diciamo che il filo di evoluzione si continua.

In Zen 1000 le L3 dello stesso die erano collegate, ovviamente quella del 2° CCX aveva latenza doppia... Con Zen2 è come se i 2 CCX del chiplet siano in parallelo, con le L3 collegate al mother-chip. Di fatto hanno annullato la latenza superiore del 2° CCX.

Però... con Zen 1000/2000, anche se a maggior latenza, di fatto la L3 era comunque complessiva dei 2 CCX, perchè il carico era diviso equamente su tutti i CCX. Con Zen2, seguendo la logica che si va al 2° CCX unicamente quando il 1° è saturo, supporrei che si perda pure la L3 del 2°, e forse è pure per questo che hanno raddoppiato la L3... per certo, con proci con 2 chiplet, se il 2° chiplet è spento, è ovvio che si perda la L3, perchè non credo possa lavorare se i core sono spenti.

Quindi, Zen2 il chiplet ha 16MB di L3, pero divisi a 8MB per chiplet. Se il 2° CCX è spento, si perde la sua L3.
Le voci parlano di un raddoppio di L3 per Zen3, quindi si parlerebbe di 32MB per 8 core... ma se con Zen2 lavoravano 3 core e la L3 quindi si dimezzava, 8MB, con Zen3 gli stessi 3 core avrebbero 32MB, sarebbe 4X.

Se vero che gran parte dell'aumento dell'IPC di Zen2 è dovuto alle latenze migliori e al raddoppio della L3, beh... con Zen3 ulteriore raddoppio della L3 (e più che raddoppio).

Altro punto è che con Zen2 il core migliore a chiplet non era il core utilizzato da windows, o perlomeno poteva essero unicamente se il core best era lo 0.
Questo, a detta di AMD, perchè si avrebbe avuto più perdita che vantaggio nello trasferire i dati tra le cache (esempio dal 1° al 2° CCX).
Con Zen3 il problema non esisterebbe più... L3 medesima, si userebbe la L2/L1 e core migliore per la massima frequenza.

Goofy Goober
16-05-2020, 07:52
Quel power plan era buono prima dei recenti aggiornamenti di Windows 10, adesso che sono stati implementati nel SO, il profilo di Windows è perfino migliore.

Ah perfetto, non sapevo che ora era tutto incluso nei power plan inclusi con Windows.
Grazie.

togli quello schifo di ryzen master... fà più danni che altro !

Addirittura? :eek:
L'ho usato solo per monitorare la cpu per adesso, perchè ho notato che AIDA64 che utilizzo di soilto ha un consumo di cpu anomalo rispetto a come ero abiutato su altre piattaforme :fagiano:

no, è l'unico programma che "certamente" ti permette di monitorare il processore (frequenza, stato, soprattutto il c6, temperatura), senza che se si trova in sleep profondo, venga risvegliato

direi che, anzi, non ti conviene proprio fare overclock da ryzen master, ma solo usarlo per monitorare

è quello che sto facendo :D

prima di metterci a fare oc sui ccx devo ancora riuscire a far andare le ram a 3600 senza che la cpu a stock diventi un forno :asd:

conan_75
16-05-2020, 14:33
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-4700g-appare-in-foto-debutto-dietro-l-angolo-per-la-nuova-apu_89421.html

Ci siamo, mi aspetto la presentazione con le b550.

bmw320d150cv
16-05-2020, 14:38
;46783497']Dai un'occhiata qui: https://www.asrock.com/mb/amd/fatal1ty%20b450%20gaming%20k4/index.asp#MemoryRR

Il codice che ho trovato più vicino al tuo è F4-3000C15Q che corrisponde alle Ripjaws.


si ma quelle indicate sono tutt altro tipo di ram con chip hynix e non samsung...
va be le prendo ugualmente in caso si rivendono facili ...
ti ho risposto al pm ;)

paolo.oliva2
16-05-2020, 15:51
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-4700g-appare-in-foto-debutto-dietro-l-angolo-per-la-nuova-apu_89421.html

Ci siamo, mi aspetto la presentazione con le b550.

Nei giorni scorsi sono trapelati alcuni dettagli anche sulle frequenze e sul resto della gamma di APU Ryzen 4000, che conterà verosimilmente anche soluzioni Ryzen 3 con 4 core e 8 thread e Ryzen 5 con 6 core e 12 thread. Videocardz, che ha pubblicato lo scatto, afferma che si tratta di una "versione finale e non dovrebbe mancare molto prima di vedere Renoir AM4 nei negozi", il che apre la porta a due eventualità: la prima è che le APU arrivino sul mercato prima delle CPU Zen 3 desktop, la seconda è che i processori Zen 3 usciranno (insieme alle APU) prima di quanto pensiamo. Staremo a vedere.

Mo va... sempre detto che AMD aspettava l'uscita dell'i10 Intel per prezzare Zen3 di conseguenza.

Se AMD fosse uscita prima con un 4900X, magari prezzato tanto quanto un 3900X (ci spero, ma sono tutt'altro che convinto), Intel non avrebbe buttato via 1 anno per presentare un i10 con il canto del cigno 10900K, indubbiamente un gioiellino, ma inutile a controbattere Zen3, probabilmente quelle risorse era meglio destinarle altrove. Ovviamente AMD ringrazia... un altro anno perso da Intel.

espanico
16-05-2020, 16:22
Salve, lo so che non è il posto adatto, ma mi date un consiglio su quale scheda madre prendere per un 3700x budget max 130€. Grazie

John_Mat82
16-05-2020, 16:35
Salve, lo so che non è il posto adatto, ma mi date un consiglio su quale scheda madre prendere per un 3700x budget max 130€. Grazie

Una b450 Tomahawk Max.. ma ti direi di aspettare b550 e almeno avrai un update ai ryzen 4000 un domani.

Lan_Di
16-05-2020, 17:01
Salve, lo so che non è il posto adatto, ma mi date un consiglio su quale scheda madre prendere per un 3700x budget max 130€. GrazieSe puoi aspettare un mese è meglio, tra poco usciranno le nuove mobo su chipset B550

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Ubro92
16-05-2020, 19:34
Se può interessare ho trovato un test piuttosto interessante su un 4500U che vede un incremento medio del 16% adottando i nuovi moduli di memoria DDR4X da 4266mhz:

https://news.mydrivers.com/1/681/681605.htm

paolo.oliva2
17-05-2020, 09:11
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-4000-zen-3-prestazioni-ipc-migliori-delle-attese-si-parla-di-un-+20_89420.html

Si ipotizza un +20% IPC per Zen3 su Zen2.
Per come è l'andazzo... un 4900X (X12 Zen3) potrebbe uguagliare in MT un 3950X (X16 Zen2).
La fascia TR4 e Epyc, aggiornati su Zen3, il salto prestazionale sarebbe enorme.

Lo strano è l'assenza di info sulle frequenze di Zen3 7nm+ su Zen2 7nm. Mi verrebbe da pensare che lascino alla fine, a mo' di ciliegina sulla torta, un miglioramento delle frequenze.
Penso plausibile un aumento della frequenza max.

Ubro92
17-05-2020, 09:24
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-4000-zen-3-prestazioni-ipc-migliori-delle-attese-si-parla-di-un-+20_89420.html

Si ipotizza un +20% IPC per Zen3 su Zen2.

Se poi il 7nm+ permetterà un aumento delle frequenze, l'aumento complessivo sarebbe maggiore.

Per come è l'andazzo... un 4900X (X12 Zen3) potrebbe uguagliare in MT un 3950X (X16 Zen2).

La fascia TR4 e Epyc, aggiornati su Zen3, il salto prestazionale sarebbe enorme.

Infatti è la volta buona che faccio il passaggio definitivo, con una B550 con buone fasi e dissipazione ne esce un ottima configurazione senza dover vendere un rene, in quanto già la proposta media con 6c/12t rivaleggerebbe con un 3700x in MT ma con performance in ST nettamente migliori.

necromantis
17-05-2020, 12:08
Ma conviene prendere ora una b550 sapendo che non si potrà fare un upgrade? Dopo ci sarà un altro socket? Da possessore di b450 lo dico, secondo voi amd non ha fatto una minchiata?

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Gello
17-05-2020, 12:42
Ma conviene prendere ora una b550 sapendo che non si potrà fare un upgrade? Dopo ci sarà un altro socket? Da possessore di b450 lo dico, secondo voi amd non ha fatto una minchiata?

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Pensaci quando l'avranno finalmente tirato fuori e quando ci saranno le nuove CPU, inutile fare previsioni adesso, tieniti stretto il b450 e poi vedi che tipo di upgrade fare, una volta visti bench e a seconda delle tue esigenze ;)

Ubro92
17-05-2020, 13:01
Ma conviene prendere ora una b550 sapendo che non si potrà fare un upgrade? Dopo ci sarà un altro socket? Da possessore di b450 lo dico, secondo voi amd non ha fatto una minchiata?

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Dipende, nel mio caso si dato che ho un 3930K e non sono il tipo che aggiorna con costanza ma solo su esigenza.

Poi per le DDR5 se ne parla nel 2022, quindi è inutile crearsi problemi ora.

Nel tuo caso la situazione è diversa dato che possiedi già una piattaforma recente e passare da una B450 a B550 non è molto sensata come scelta considerando che b450 può montare tranquillamente tutta la gen 3000 che ha potenza sufficiente per reggere in tranquillità per diversi anni.

necromantis
17-05-2020, 13:26
Dipende, nel mio caso si dato che ho un 3930K e non sono il tipo che aggiorna con costanza ma solo su esigenza.

Poi per le DDR5 se ne parla nel 2022, quindi è inutile crearsi problemi ora.

Nel tuo caso la situazione è diversa dato che possiedi già una piattaforma recente e passare da una B450 a B550 non è molto sensata come scelta considerando che b450 può montare tranquillamente tutta la gen 3000 che ha potenza sufficiente per reggere in tranquillità per diversi anni.Pensaci quando l'avranno finalmente tirato fuori e quando ci saranno le nuove CPU, inutile fare previsioni adesso, tieniti stretto il b450 e poi vedi che tipo di upgrade fare, una volta visti bench e a seconda delle tue esigenze ;)Col pc ci gioco e faccio fatture elettroniche niente di più, in futuro passerei dal mio 2600x a un 3700 o più . Di sicuro non spenderei i soldi per una piattaforma che so già non supporterà niente altro, parlo del b550. Per questo dico che amd ha fallato perche ha inc###to noi che non possiamo fare upgrade all ultimo processore e quelli nuovi ci sarà solo una generazione di processori.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Gello
17-05-2020, 13:47
Col pc ci gioco e faccio fatture elettroniche niente di più, in futuro passerei dal mio 2600x a un 3700 o più . Di sicuro non spenderei i soldi per una piattaforma che so già non supporterà niente altro, parlo del b550. Per questo dico che amd ha fallato perche ha inc###to noi che non possiamo fare upgrade all ultimo processore e quelli nuovi ci sarà solo una generazione di processori.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Il disastro e' stato comunicativo, a livello tecnico invece spero che andando in avanti sara' sempre cosi, c'e' un macello fra chipset bios e retrocompatibilita' che non ha senso, scoraggia produttori e utenti finali, speriamo abbiano imparato la lezione...

Tieniti quello che hai e fra 6 mesi vedi se passare a 3700x o quel che trovi di buono magari sull'usato.

Ubro92
17-05-2020, 13:54
Col pc ci gioco e faccio fatture elettroniche niente di più, in futuro passerei dal mio 2600x a un 3700 o più . Di sicuro non spenderei i soldi per una piattaforma che so già non supporterà niente altro, parlo del b550. Per questo dico che amd ha fallato perche ha inc###to noi che non possiamo fare upgrade all ultimo processore e quelli nuovi ci sarà solo una generazione di processori.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Onestamente mi sembra assurdo pensare che per una piattaforma da gioco basata su Zen 2 o Zen 3 diventi obsoleta e non riesca a gestire per almeno 3-4 anni o più le future GPU sopratutto passando a monitor più risoluti...

Chiunque oggi vanta cpu come 3700x e 9900K direi che può starsene sereno in ambito gaming per diversi anni pensando ad aggiornare solo il reparto grafico ed eventualmente il monitor...

John_Mat82
17-05-2020, 13:56
Ma conviene prendere ora una b550 sapendo che non si potrà fare un upgrade? Dopo ci sarà un altro socket? Da possessore di b450 lo dico, secondo voi amd non ha fatto una minchiata?


B450 non è che non puoi upgradare, potrai prendere 3700x/3900x/3950x. b550 avrà i 4000, poi suppongo i 5000 andranno su DDR5 e socket AM5.

A questo punto aspetto quelli che sia Intel od amd.

Il disastro e' stato comunicativo, a livello tecnico invece spero che andando in avanti sara' sempre cosi, c'e' un macello fra chipset bios e retrocompatibilita' che non ha senso, scoraggia produttori e utenti finali, speriamo abbiano imparato la lezione...

Tieniti quello che hai e fra 6 mesi vedi se passare a 3700x o quel che trovi di buono magari sull'usato.

A livello comunicativo hanno fatto la panzana delle limitazioni della grandezza del bios, che è stata la vera cavolata.

Col senno di poi dover rifare i bios di centinaia di motherboard comprese x370/b350 e a320 dovendo fare arlecchino col supporto alle cpu e potenziali relativi casini lo posso anche capire, tipo uno che compra una b450 e magari prendesse un ryzen 2000 e questa ha il bios aggiornato ma che può montare solo 3000 e 4000 e non fa manco il boot.. è una brutta esperienza, ok.

Ma si è fatto comunque per i 3000 e le a320/b350/x370, perché cassare tutto ora?

conan_75
17-05-2020, 14:13
La possibilità di cambiare solo cpu era interessante, però chi cambia la sola cpu?
Molto pochi.
Tra questi pochi c'è lo smanettone ma gran parte qui dentro ha cambiato mb da x370 a x470 e poi x570 anche quando non era necessario.
Visto il casino delle apu 2400 uscite senza neanche una mb che li supportasse nativamente per l'utente finale è paradossalmente meglio avere la compatibilità solo con nuove mb.

Nautilu$
17-05-2020, 14:17
Ma si è fatto comunque per i 3000 e le a320/b350/x370, perché cassare tutto ora?
*this* !

... La speranza di Gello è solo tinta di blu....
AMD ha fatto benissimo fino alla serie 3000....
ora dovrebbe solo avvisare che i vecchi chipset vanno aggiornati (ovviamente), e che i nuovi sono pronti dalla serie 3000 in poi , ma lasciare qualsiasi possibilità alle case produttrici di mb di fare BIOS diversi per i vari casi, a seconda dello spazio a disposizione.
Giusto anche che eventuali rogne sui chipset più vecchi con i Ryzen 4000 restino in via ufficiale non compatibili, ma possibili...come gli X370 con la serie 3000.


chi cambia la sola cpu?
Molto pochi.
Tra questi pochi c'è lo smanettone ma gran parte qui dentro ha cambiato mb da x370 a x470 e poi x570 anche quando non era necessario.
Chi è smanettone cambia solo la CPU, e chi non lo è cambia anche la mb?
....suona male! ;)

Gello
17-05-2020, 14:22
Ripeto tolta la figura solita da peracottari comunicativa prima e ingegneristica poi in quanto il b550 e' ancora non pervenuto dopo quasi un anno se non erro, sarebbe una manna dal cielo iniziassero a fare come Intel.

Riuscissero poi a dare supporto e compatibilita' totale dal day 1 sarebbe anche apprezzabile, non tutti hanno voglia e tempo di fare da betatester...

Non e' il caso di John ma sta gente che si compra 500 Euro di CPU a ogni salto e si lamenta del cambio scheda madre non si puo' davvero concepire.

affiu
17-05-2020, 15:06
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-4000-zen-3-prestazioni-ipc-migliori-delle-attese-si-parla-di-un-+20_89420.html

Si ipotizza un +20% IPC per Zen3 su Zen2.
Per come è l'andazzo... un 4900X (X12 Zen3) potrebbe uguagliare in MT un 3950X (X16 Zen2).
La fascia TR4 e Epyc, aggiornati su Zen3, il salto prestazionale sarebbe enorme.

Lo strano è l'assenza di info sulle frequenze di Zen3 7nm+ su Zen2 7nm. Mi verrebbe da pensare che lascino alla fine, a mo' di ciliegina sulla torta, un miglioramento delle frequenze.
Penso plausibile un aumento della frequenza max.

Ma secondo me, aldilà del piacere per gli appassionati, le frequenze al max saranno di 100mhz (mia visione personale) e tutto IPC :D .

Comunque in base al tuo sentire, tra uno zen3 12core vs zen2 16 core....varrebbe anche per uno zen3 8 core vs zen2 12 core.

Guardando questo: https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_3900x-931-vs-amd_ryzen_7_3700x-929 e immaginando che il 4700x sia circa simile al 3900x di oggi .....vorrà significare non più $329 ma direttamente $399.....pasienza.

Va bè avere un 4700x che sta sopra, con probabilità quasi certe, all'ultimo blu....significa quello che significa.:eek:

Non è che sia poi così difficile....tutto qui:
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-intel_core_i9_10900k-1139-vs-amd_ryzen_7_3700x-929

Windtears
17-05-2020, 15:15
Riuscissero poi a dare supporto e compatibilita' totale dal day 1 sarebbe anche apprezzabile, non tutti hanno voglia e tempo di fare da betatester...

non la dà manco intel quella... sono solo leggende metropolitane e articoli di tomshw... ci sono stati problemi di bios, ram e mobo fallate ad ogni nuovo chipset anche per intel.
(dal 10:40 del video e sto tizio non le manda a dire ad amd come supporto driver o ai produttori di mob): fino a ryzen 3000 era scettico pure a passare su am4.
https://www.youtube.com/watch?v=KlFf_x2-O7Y

Gello
17-05-2020, 15:19
non la dà manco intel quella... sono solo leggende metropolitane e articoli di tomshw... ci sono stati problemi di bios, ram e mobo fallate ad ogni nuovo chipset anche per intel.
(dal 10:40 del video e sto tizio non le manda a dire ad amd come supporto driver o ai produttori di mob): fino a ryzen 3000 era scettico pure a passare su am4.
https://www.youtube.com/watch?v=KlFf_x2-O7Y

Evito bisticcini da fanboy che non mi appartengono e mi limito a quello che vedo/provo/testo/leggo (aka la realta' e non un mondo fantastico autocreato per sublimare rancori e insicurezze), mai detto che Intel sia priva di bug, uso e monto hardware di ogni marca, chiudo e intervento e OT, buona domenica :)

LicSqualo
17-05-2020, 15:44
Ripeto tolta la figura solita da peracottari comunicativa prima e ingegneristica poi in quanto il b550 e' ancora non pervenuto dopo quasi un anno se non erro, sarebbe una manna dal cielo iniziassero a fare come Intel.

Riuscissero poi a dare supporto e compatibilita' totale dal day 1 sarebbe anche apprezzabile, non tutti hanno voglia e tempo di fare da betatester...

Non e' il caso di John ma sta gente che si compra 500 Euro di CPU a ogni salto e si lamenta del cambio scheda madre non si puo' davvero concepire.

Grazie per lo spunto, mi ha permesso di riflettere e concludere:

(1) la dichiarazione ci voleva proprio perché comunicativamente devi informare della situazione la "popolazione" degli utenti e questo va fatto chiaramente il prima possibile. Attendiamo quindi l'ufficialità di qualche evento e vediamo cosa ne sarà. Ingegneristicamente mi sembra che il passaggio a quel'ultima CPU di questo socket (AM4) abbia portato radicali cambiamenti rispetto alle prime versioni (1xxx -> 2xxx -> 3xxx -> 4xxx). Ci sono tante iterazioni e possibilità di combinazione; limitatamente alle mie conoscenze ed informazioni posso dedurre che andava sicuramente uniformata fin dall'inizio la capacità della rom del bios, direttamente al max (32 MB), per TUTTI i modelli di chipset. Non è stato fatto, questo forse è l'unico errore di marketing/comunicazione/ingegneria che vedo in questa situazione.
(1a) Perché tutta questa "fretta" ed interesse per il chipset b550? Finora sono pienamente e realmente compatibili le x370 e perfino (3950x) le a320 per le attuali CPU. Non è quindi una questione di prezzo o di scelta che manchi, mi sembra.
(1b) Anche qui, diversamente penso e spero che si comporteranno non come Intel ma meglio. Mi aspetto di conseguenza che verrà comunque "rilasciato/permesso" qualcosa di "ufficioso/non ufficiale" (sotto forma di Agesa) anche tra le nuove CPU 4xxx ed i vecchi chipset x370, x470 e b450, o almeno per alcuni. E comunque una cernita può essere necessaria. Se non vuoi problemi prendi il nuovo, altrimenti ti adatti a quello che siamo riusciti a fare come interazione tra produttori e comunità; ufficialmente (ed è stato riconfermato in quella slide) i chipset della serie 3xx non dovrebbero montare cpu 3xxx non essendo compatibili, cosa che invece nella realtà accade e senza eclatanti problemi.
Intel non è così disponibile per scelta, in effetti è la sua strategia economico/produttiva. Augurarsi sempre lo stesso trattamento anche dagli "avversari" mi sembra "staticismo", facciamoli lavorare questi ingegneri del bios e la comunità, soprattutto se vogliono/possono farlo, perché fermarli? Non ha senso per me, ultima formichina di questa grande catena, da cui dipendo, augurarmi che vada "male" come in precedenza o non avere più possibilità e scelta per decisioni che mi limitano la crescita (anche se solo di un componente).

(2)I "betatester" era/fu solo la fase iniziale dei 1xxx, e non fu neanche così drammatica se non per il supporto alle DDR4 impostato su un monopolio mentale/produttivo legato giustamente ad Intel. Non è stato semplice ed immediato "adattarsi" a questa nuova cpu (Ryzen) pure per i costruttori e produttori di ram, comprendere la diversità della gestione della ram sull'IMC e sulle MB di questa nuova piattaforma AMD, che è comunque riuscita anche grazie ai produttori di MB e sotto la supervisione di AMD. Già con la serie 2xxx il sistema di gestione dei profili ram è stato sensibilmente migliorato e di "betatester" c'è stato solo un mese, seppure. Della serie 3xxx non mi sembra di riscontrare problemi nella lettura e "produzione" dei profili "XMP" e a spingere le ram dichiarate fino ed oltre i 3600MHz; la comprensione dei timings e delle impostazioni attraverso la gestione della comunità e dei forum, che hanno partecipato attivamente in questa fase, ha permesso di risolvere la maggior parte delle problematiche (serie).

(3)Infine, banalmente, ognuno è libero di operare come meglio crede in base anche alla propria disponibilità, avere questa scelta è sicuramente un vantaggio per noi utenti. Esserne limitati non mi sembra conveniente.

Windtears
17-05-2020, 16:39
Evito bisticcini da fanboy che non mi appartengono e mi limito a quello che vedo/provo/testo/leggo (aka la realta' e non un mondo fantastico autocreato per sublimare rancori e insicurezze), mai detto che Intel sia priva di bug, uso e monto hardware di ogni marca, chiudo e intervento e OT, buona domenica :)

guarda non era un intervento il mio che voleva sollevare flame, ma è un miraggio pensare che una nuova tecnologia al day1 sia perfetta su tutte le configurazioni del mercato: che sia intel con le cpu, amd con gpu-cpu o nvidia.
Così è così sarà perché il software è fatto da umani e quindi pieno di errori.

Io sono fanboy solo di chi non mistifica la realtà e là fuori come dici tu è pieno di idolatori del silicio: io ho avuto per 20 anni solo cpu e gpu amd e a parte ryzen al primo mese mai avuto un problema, ma non mi sognerò mai di dire che sono perfetti al lancio, le cappellate con i bios praticamente beta lette in questo thread non me le dimentico, infatti ho comprato dopo 6 mesi la mia x370 e anche lì con asus ho dovuto penare a ancora oggi con il 1600x non c'è verso di tenere le ram a specifica (non sono bdie). ;) Alla fine tra 3000c14 e 3200c16 di targa non noto differenze. :D

paolo.oliva2
17-05-2020, 16:40
La possibilità di cambiare solo cpu era interessante, però chi cambia la sola cpu?
Molto pochi.
Tra questi pochi c'è lo smanettone ma gran parte qui dentro ha cambiato mb da x370 a x470 e poi x570 anche quando non era necessario.

Onestamente... io vedo di più lo "smanettone" chi, a parità di spesa, preferisce tenersi la vecchia mobo e quindi tutto il budget nel procio.
Quello che cambia tutto in blocco, lo vedo tutt'altro che smanettone...

paolo.oliva2
17-05-2020, 16:53
Considerando che i Zen APU nuovi hanno il supporto fino a DDR4 3200 (contro i 2933 di Zen2), è probabile che Zen3 abbia sicuramente supporto DDR4 3200 o superiori.

Considerando che lo standard Jedec è uno standard, e che una memoria garantita jedec alla frequenza X DEVE funzionare al 100%, l'MC di Zen3 avendo supporto nativo a 3200 (se non superiore), al boot dovrebbe già partire con il massimo settaggio jedec delle ram, ovviamente dovrebbe essere una sicurezza in più rispetto ai vari settaggi "soggettivi" della casa produttrice delle ram, che posso andare bene su una mobo e non su un'altra.

paolo.oliva2
17-05-2020, 17:20
Ma secondo me, aldilà del piacere per gli appassionati, le frequenze al max saranno di 100mhz (mia visione personale) e tutto IPC :D .
Comunque in base al tuo sentire, tra uno zen3 12core vs zen2 16 core....varrebbe anche per uno zen3 8 core vs zen2 12 core.
Guardando questo: https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_3900x-931-vs-amd_ryzen_7_3700x-929 e immaginando che il 4700x sia circa simile al 3900x di oggi .....vorrà significare non più $329 ma direttamente $399.....pasienza.
Va bè avere un 4700x che sta sopra, con probabilità quasi certe, all'ultimo blu....significa quello che significa.:eek:
Non è che sia poi così difficile....tutto qui:
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-intel_core_i9_10900k-1139-vs-amd_ryzen_7_3700x-929

Se Zen3 avrà un incremento del 20% su Zen2, il vantaggio IPC di AMD su Intel supererebbe il 25%, quindi un Zen3 a @4,2GHz basterebbe per uguagliare un i10 a @5,3GHz.

Visto che Zen2 parte da una frequenza max la cui minima offerta è 4,4GHz, e non penso che Zen3 diminuirà, la prospettiva sarebbe che anche il modello base Zen3 supererebbe in ST il top dell'offerta Intel.

espanico
17-05-2020, 17:22
Una b450 Tomahawk Max.. ma ti direi di aspettare b550 e almeno avrai un update ai ryzen 4000 un domani.

Se puoi aspettare un mese è meglio, tra poco usciranno le nuove mobo su chipset B550

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Dovrei prenderla adesso non posso rimandare. Per quella fascia di prezzo c'è solo la b450 Tomahawk Max vado sul sicuro? io con la B450 A-PRO ho avuto qualche problema sopratutto per l'avvio lento, la Tomahawk va meglio? le gigabyte come le vedete?

John_Mat82
17-05-2020, 17:33
Ripeto tolta la figura solita da peracottari comunicativa prima e ingegneristica poi in quanto il b550 e' ancora non pervenuto dopo quasi un anno se non erro, sarebbe una manna dal cielo iniziassero a fare come Intel.


Io avrei atteso ben volentieri B550. Ci fosse stato per natale, quando ho potuto, avrei anche preso una b550 per sicurezza. Invece mi ritrovavo minimo 200 e passa euro per una x570, con la dannata ventola (che non volevo) e b450 decente a pari prezzo di una x470 con vrm anche migliori (e in alcuni casi anche + decenti di certe x570 low end) e quindi giù di x470 con 32MB di bios.

Penso di gente ne avrebbe prese ben volentieri di B550, invece questo delay non fa altro che far girare ulteriormente gli zebedei.

Dovrei prenderla adesso non posso rimandare. Per quella fascia di prezzo c'è solo la b450 Tomahawk Max vado sul sicuro? io con la B450 A-PRO ho avuto qualche problema sopratutto per l'avvio lento, la Tomahawk va meglio? le gigabyte come le vedete?

Le msi MAX sono tra le migliori coi vrm, non so che cpu vorrai montare ma se vuoi guardati sta lista: https://i.redd.it/2iwdy5wrrly31.png per orientarti un po'. Magari guarda una Mortar Max se la trovassi a meno. Le gigabyte meh. Ti direi le msi b450 per il bios + capiente ma ormai quel discorso è superato a meno di cambi dell'ultimo minuto by AMD, ma ne dubito.

affiu
17-05-2020, 17:39
Se Zen3 avrà un incremento del 20% su Zen2, il vantaggio IPC di AMD su Intel supererebbe il 25%, quindi un Zen3 a @4,2GHz basterebbe per uguagliare un i10 a @5,3GHz.

Visto che Zen2 parte da una frequenza max la cui minima offerta è 4,4GHz, e non penso che Zen3 diminuirà, la prospettiva sarebbe che anche il modello base Zen3 supererebbe in ST il top dell'offerta Intel.

Azzarola!:eek:

D'accordo sul tuo ragionamento, ma se alla fine come supponi tu con 1 ghz in meno di frequenza operativa core vs core, perchè aumentare ....non serve......al max 4,5ghz ''politici'' e par tot.

In fondo se hai 2 macchine che una ti fa 130km a 3500 giri/min ed una che ti fa la stessa velocità di 130km ma a 2000 giri/min.
Meglio la seconda, no?...certo se poi quella da 2000 giri/min ''passa'' a 3500 giri/min e fai 260km....meglio, ma solo per chi vuole andare nello spazio! ;)

A me, nonostante la fissazione passata (dovuta al mitico bulldozer a 5ghz!:D ) up to 5ghz.....francamente per me se concentrano TUTTO sull'IPC e 100mhz di aumento frequenza non mi dispiace affatto!

espanico
17-05-2020, 17:44
Le msi MAX sono tra le migliori coi vrm, non so che cpu vorrai montare ma se vuoi guardati sta lista: https://i.redd.it/2iwdy5wrrly31.png per orientarti un po'. Magari guarda una Mortar Max se la trovassi a meno. Le gigabyte meh. Ti direi le msi b450 per il bios + capiente ma ormai quel discorso è superato a meno di cambi dell'ultimo minuto by AMD, ma ne dubito.

Ok do uno sguardo alla lista, come cpu una 3700x vorrei cambiare anche il dissi stock mi hanno consigliato il ARCTIC Freezer 34 eSports DUO ma non so se ci sia di meglio a quel prezzo (50€)

paolo.oliva2
17-05-2020, 18:52
Azzarola!:eek:

D'accordo sul tuo ragionamento, ma se alla fine come supponi tu con 1 ghz in meno di frequenza operativa core vs core, perchè aumentare ....non serve......al max 4,5ghz ''politici'' e par tot.

In fondo se hai 2 macchine che una ti fa 130km a 3500 giri/min ed una che ti fa la stessa velocità di 130km ma a 2000 giri/min.
Meglio la seconda, no?...certo se poi quella da 2000 giri/min ''passa'' a 3500 giri/min e fai 260km....meglio, ma solo per chi vuole andare nello spazio! ;)

A me, nonostante la fissazione passata (dovuta al mitico bulldozer a 5ghz!:D ) up to 5ghz.....francamente per me se concentrano TUTTO sull'IPC e 100mhz di aumento frequenza non mi dispiace affatto!

Secondo me bisogna fare un ragionamento più "largo".
(ovvio che è un mio parere).

Il consumo del 7nm/Zen2 è ottimo, e ha un margine enorme vs Intel.
Ma Intel è bravissima commercialmente, e sfruttando nessuna normativa in atto sul TDP, vende proci applicando un TDP alla minima frequenza garantita, e guarda a caso il valore TDP Intel è inferiore al rispettivo modello AMD... il che porta il cliente neofita ad ipotizzare che Intel consuma meno di AMD.
Se poi aggiungiamo il fattore OC di Intel, lo scenario si complica, perchè le varie testate sono bravissime a far risaltare i risultati, un po' meno, in chiarezza, lato consumi.

Quello che mi viene da fantasticare, è che Zen2 doveva avere un tetto di consumo massimo a mo del settaggio LOW-Power, per lasciare spazio al PBO &C. per aumentare le frequenze ma a scapito dell'efficienza, ma che doveva essere una scelta del cliente.

Mi spiego... non sto facendo un discorso a bandiera... da tecnico dico che aumentare le prestazioni di un 5/6% a fronte di +40% di consumo, è un obrobrio... ma credo che AMD sia stata costretta.

Ora, con Zen3, con quell'aumento corposo di IPC, è probabile che AMD possa rinunciare a quei +200MHz a fronte di un'efficienza nettamente migliore. La max frequenza turbo su 1 core non fa testo, basta che il PP sia buono.
A sto punto AMD potrebbe lasciare il giusto margine al PBO e altro per far felici chi voglia occare.

John_Mat82
17-05-2020, 20:11
Blin blon:
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/20200515-215155-png.155395/
John Taylor è il Chief Marketing Officer di AMD.. l'immagine e commento erano sul reddit di AMD ma è stato rapidamente cancellato.

Ok do uno sguardo alla lista, come cpu una 3700x vorrei cambiare anche il dissi stock mi hanno consigliato il ARCTIC Freezer 34 eSports DUO ma non so se ci sia di meglio a quel prezzo (50€)

Si il 3700x abbisogna di un tower cooler. Io col noctua in firma che è vecchiotto e solo con 4 heatpipe, non il più moderno U12A (e ci monto una NF-A12 che tra un po' costa come un dissipatore tra quelli citati sotto..) lo tengo entro i 75C, ma niente PBO od Auto OC, altrimenti scalda troppo.

Percui si un arctic freezer 34 o un CM Hyper 212X, o che so un be quiet pure rock dovrebbero essere tutti adeguati.

Giffo74
17-05-2020, 20:55
buonasera a tutti,
ma quindi può essere che queste cpu 4000 riescano a farle andare sulle mobo x470 magari non al day 1 e magari dopo una serie di smanettamenti vari con bios oppure sono completamente tagliate fuori?

espanico
17-05-2020, 21:36
Si il 3700x abbisogna di un tower cooler. Io col noctua in firma che è vecchiotto e solo con 4 heatpipe, non il più moderno U12A (e ci monto una NF-A12 che tra un po' costa come un dissipatore tra quelli citati sotto..) lo tengo entro i 75C, ma niente PBO od Auto OC, altrimenti scalda troppo.

Percui si un arctic freezer 34 o un CM Hyper 212X, o che so un be quiet pure rock dovrebbero essere tutti adeguati.

Ok grazi per i consigli :cincin:

Giux-900
17-05-2020, 21:43
buonasera a tutti,
ma quindi può essere che queste cpu 4000 riescano a farle andare sulle mobo x470 magari non al day 1 e magari dopo una serie di smanettamenti vari con bios oppure sono completamente tagliate fuori?


Io spero di si, upgrade agevole da 3000 a 4000 sulle ''vecchie'' m.b. serie 4xx significa riuscire a vendere più cpu.

inoltre ho visto nell'ultimo video di derbauer che non ci sono ostacoli tecnici per cui un chipset non consente di adottare una cpu, in quanto ci sono diverse schede madri completamente senza chipset.

Si tratta solo di marketing e di una migliore gestione del supporto bios al lancio..

Comunque, cosi a senso credo che per una vasta gamma di motherboard pre x5xx alla fine il supporto verrà introdotto.

LentapoLenta
17-05-2020, 21:45
buonasera a tutti,
ma quindi può essere che queste cpu 4000 riescano a farle andare sulle mobo x470 magari non al day 1 e magari dopo una serie di smanettamenti vari con bios oppure sono completamente tagliate fuori?

In attesa di ulteriori comunicazioni ufficiali da parte di AMD, per il momento non c’è trippa per gatti... AMD non fornirà ai produttori di mobo gli AGESA necessari, quindi niente da fare.
Ovviamente una timida speranza di marcia indietro la conserviamo tutti...

Gyammy85
17-05-2020, 21:47
Considerando che i Zen APU nuovi hanno il supporto fino a DDR4 3200 (contro i 2933 di Zen2), è probabile che Zen3 abbia sicuramente supporto DDR4 3200 o superiori.

Considerando che lo standard Jedec è uno standard, e che una memoria garantita jedec alla frequenza X DEVE funzionare al 100%, l'MC di Zen3 avendo supporto nativo a 3200 (se non superiore), al boot dovrebbe già partire con il massimo settaggio jedec delle ram, ovviamente dovrebbe essere una sicurezza in più rispetto ai vari settaggi "soggettivi" della casa produttrice delle ram, che posso andare bene su una mobo e non su un'altra.

Zen 2 supporta già le ram a 3200

https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-3700x

Ubro92
17-05-2020, 22:00
L'unico supporto in più che hanno le nuove APU Renoir è per le DDR4X 4266mhz ma sono moduli piuttosto particolari e sono esclusiva mobile e per ora non ci sono neanche test molto approfonditi.

John_Mat82
17-05-2020, 22:20
buonasera a tutti,
ma quindi può essere che queste cpu 4000 riescano a farle andare sulle mobo x470 magari non al day 1 e magari dopo una serie di smanettamenti vari con bios oppure sono completamente tagliate fuori?

Secondo quanto dichiarato da AMD è tagliata fuori senza nemmeno bios beta. Però leggi il messaggio a Lisa Su che ho postato la pagina scorsa, magari ci ripensano..

Ok grazi per i consigli :cincin:

figurati :)

_sissio_
18-05-2020, 08:06
Secondo quanto dichiarato da AMD è tagliata fuori senza nemmeno bios beta. Però leggi il messaggio a Lisa Su che ho postato la pagina scorsa, magari ci ripensano..


...e io che ci speravo anche per la x-370...vabbè :)

LicSqualo
18-05-2020, 08:43
Io continuo a rimanere fiducioso per la mia C6H. E il post di Lisa Su mi da anche conferma di quanto sospettavo. Tagliare fuori dall'aggiornamento la maggior parte degli utenti inesperti. Così 0 problemi a rilasciare versioni beta e nessuna contestazione (come avuta per i 50 Mhz dichiarati e non raggiunti con alcune versioni di bios, non fatemi ricordare che polverone era stato sollevato per quei 50 MHz...). Utenti esperti felici perché riusciranno, non ufficialmente, ad avere il supporto anche per le nuove CPU.
Sono ottimista, lo so, ma lasciano anche le tracce per chi vuole vederle. :mc: :sofico:

Predator_1982
18-05-2020, 09:06
buonasera a tutti,
ma quindi può essere che queste cpu 4000 riescano a farle andare sulle mobo x470 magari non al day 1 e magari dopo una serie di smanettamenti vari con bios oppure sono completamente tagliate fuori?

In fin dei conti è un non problema. Io penso che se un utente ha già una buona scheda madre x470 con un buon Ryzen 3xxx, può tranquillamente anche attendere Zen 4 per poi fare il salto definitivo al nuovo socket.

Se poi uno è appassionato e può spendere ci sta pure che si cambi comunque anche la MB passando a x570 (se non l'ha già fatto...).

Per quanto Zen 3 potrà spostare l'asticella delle prestazioni più in alto non è che renderà obsoleta la precedente generazione dal punto di vista delle prestazioni.

Io, pur avendo già una x570, penso attenderò Zen 4 in modo da fare un upgrade più consistente e sfruttare per più tempo gli attuali componenti.

LentapoLenta
18-05-2020, 09:52
In fin dei conti è un non problema. Io penso che se un utente ha già una buona scheda madre x470 con un buon Ryzen 3xxx, può tranquillamente anche attendere Zen 4 per poi fare il salto definitivo al nuovo socket.

Se poi uno è appassionato e può spendere ci sta pure che si cambi comunque anche la MB passando a x570 (se non l'ha già fatto...).

Per quanto Zen 3 potrà spostare l'asticella delle prestazioni più in alto non è che renderà obsoleta la precedente generazione dal punto di vista delle prestazioni.

Io, pur avendo già una x570, penso attenderò Zen 4 in modo da fare un upgrade più consistente e sfruttare per più tempo gli attuali componenti.

Il tuo ragionamento non fa' una piega... personalmente ho fatto proprio il passaggio X470 => X570, quindi in teoria di tutto questo polverone potrei anche disinteressarmene.
Però capisco la profonda incacchiatura di chi è stato costretto a prendere una B450 perchè di fatto non c'erano alternative... ok, il ritardo del B550 non è del tutto colpa di AMD (mi pare di aver letto in giro che quel chipset lo doveva produrre Asmedia ma è 'naufragata' fra Covid 19 e cacchi vari), però la 'fregatura' a quegli utenti è stata data, c'è poco da fare.
Hanno pure messo un NDA di 2 settimane, avessi preso una B450 in quei 15 giorni mi girerebbero stile mulino a vento...

Anidees
18-05-2020, 10:15
...e io che ci speravo anche per la x-370...vabbè :)
Io continuo a sperarci, abbiamo la stessa mobo;) questa è forse l'unica mobo con i fori sia AM3/AM4 per dissipatori AM3 come il mio, anche per questo ci tengo molto

scatolone
18-05-2020, 10:26
Io continuo a rimanere fiducioso per la mia C6H. E il post di Lisa Su mi da anche conferma di quanto sospettavo. Tagliare fuori dall'aggiornamento la maggior parte degli utenti inesperti. Così 0 problemi a rilasciare versioni beta e nessuna contestazione (come avuta per i 50 Mhz dichiarati e non raggiunti con alcune versioni di bios, non fatemi ricordare che polverone era stato sollevato per quei 50 MHz...). Utenti esperti felici perché riusciranno, non ufficialmente, ad avere il supporto anche per le nuove CPU.
Sono ottimista, lo so, ma lasciano anche le tracce per chi vuole vederle. :mc: :sofico:

finirà così anche secondo me, effettivamente non mi sarei mai fidato a dare compatibilità completa alla serie 4000 se dovevo togliere magari zen 1000 e 2000 dal bios, mi immagino le madonne che sarebbero volate ad AMD per impossibilità di usarle non avendo la cpu giusta o incompatibilità varie. Meglio buttare fuori dei BIOS beta o non, che solo l'utente può aggiornare in caso abbia una vecchia cpu e vuole passare alla serie 4000, a suo rischio se così si può dire

Ubro92
18-05-2020, 11:17
Io continuo a sperarci, abbiamo la stessa mobo;) questa è forse l'unica mobo con i fori sia AM3/AM4 per dissipatori AM3 come il mio, anche per questo ci tengo molto

In realtà c'è il kit AM4 ti basta fare richiesta a thermalright mi pare che ti facciano pagare solo le spese di spedizione.

Predator_1982
18-05-2020, 11:23
Meglio buttare fuori dei BIOS beta o non, che solo l'utente può aggiornare in caso abbia una vecchia cpu e vuole passare alla serie 4000, a suo rischio se così si può dire

Anche in tal caso capisci bene che il rischio c'è. Son sicuro che, in caso di problemi, sui forum si creerebbe una questione di stato sull'argomento e in fin dei conti, per cosa? AMD rischia anche la sua credibilità in certe scelte.

Intel cambia socket ad ogni sputo, AMD ha mantenuto la sua promessa, complicandosi forse anche un po' la vita per assicurare la compatibilità.

Se rilasceranno un bios beta ovviamente sarò contento per tutti coloro che potranno utilizzare anche una CPU nuova ma, parliamoci chiaro, trovo un no sense spendere 300/400 euro (se non di più) per un nuovo processore lasciando al loro posto tutti gli altri componenti (MB, RAM) a patto che poi le memorie in uso non creino problemi costringendo a cambiare pure quelle, pena fastidi e instabilità del sistema (cosa a me successa utilizzando delle RAM sempre usate con Intel e in QVL pure sulla nuova piattaforma).

Ubro92
18-05-2020, 12:03
Anche in tal caso capisci bene che il rischio c'è. Son sicuro che, in caso di problemi, sui forum si creerebbe una questione di stato sull'argomento e in fin dei conti, per cosa? AMD rischia anche la sua credibilità in certe scelte.

Intel cambia socket ad ogni sputo, AMD ha mantenuto la sua promessa, complicandosi forse anche un po' la vita per assicurare la compatibilità.

Se rilasceranno un bios beta ovviamente sarò contento per tutti coloro che potranno utilizzare anche una CPU nuova ma, parliamoci chiaro, trovo un no sense spendere 300/400 euro (se non di più) per un nuovo processore lasciando al loro posto tutti gli altri componenti (MB, RAM) a patto che poi le memorie in uso non creino problemi costringendo a cambiare pure quelle, pena fastidi e instabilità del sistema (cosa a me successa utilizzando delle RAM sempre usate con Intel e in QVL pure sulla nuova piattaforma).

Diciamo che gran parte del caos si è anche generato per i produttori di mobo, ufficialmente Zen 2 non doveva montare sui chipset 300, ma i produttori hanno aggiornato persino l'A320 senza limitazioni.

Il che non è assolutamente un male (tranne per il 3950x se decidete di montarlo su un A320 :fagiano: ), ma l'assenza sul mercato di un chipset minore come il B550 in contemporanea a X570 ha fatto si di veder moltissime persone ripiegare sul B450, dove prima viene rimosso il supporto al PCIe 4.0 sugli ultimi agesa e ora la notizia sull'incertezza degli stessi produttori di mobo per il rilascio di un Bios compatibile con le ultime cpu.

Quindi è comprensibile che molte persone siano un pò insoddisfatte della questione però l'insoddisfazione è sempre molto relativa, se non si ha voglia di rivendere la propria mobo e acquistarne una più recente, e si ha necessità di maggior potenza non credo che ripiegare su una cpu 3000 sia così limitante in vista tra un paio d'anni di un cambio totale di piattaforma.

Poi se i costruttori di mobo riescono a rilasciare un bios compatibile sui vecchi chipset tanto di guadagnato ma non ne farei una questione più di tanto, tralasciando l'appassionato è improbabile che i consumatori si mettano ad aggiornare la cpu ad ogni gen...