View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Io sinceramente non ho ancora capito il perche' in game col 5900x abbia su alcuni giochi delle temperature maggiori rispetto ai bench multi e single core di cinebench 20...nei due bench, non vanno oltre i 67°con cpu a pieno carico, nei giochi, quelli meno esosi dai 55 ai 65, basta che metto un cyberpunk o cod black ops cold war, battlefield v, ma anche fortnite per dire e ho delle oscillazioni tra i 65 ai 75°, quando col 3900x rimane sempre fresco max 60/62°..l unica differenza tra i due sistemi e' l aio ridotto da 280 col 5900x rispetto a quello da 360m col 3900x.
Una cosa anomale per esempio, e' che in cyberpunk, la temp della cpu sale solo nel momento in cui vado nel menu, in game rimane piu bassa... L unica soluzione per avere temp sotto i 70° in game in questi giovhi e' abilitare l eco mode per ora, ma sinceramente non ho preso questa cpu per netterglk il freno, cosi facendo in single core perdo poco, ma in multi parecchio, faccio 7400pt (col 3900x faccio quasi gli stessi punti ed e' piu fresco senza eco mode) invece di 8600pt, non e' poco
partendo dal presupposto che tutto sia stato montato correttamente e che non ci siano difettosità te lo spiego: partiamo dal concetto che la temp che vedi è HOTSPOT. ora HOTSPOT cioè il picco di calore all'interno di un punto dei die avviene quando la CPU vedendo che ha margine per salire sia per consumo che temp sale di clock appena possibile. Quando rientri al menù la CPU è molto + scarica rispetto a quanto giochi. Vedendo che ha margine di consumi e di clock sale il clock di qualche core. aumentando il clock spara + corrente, aumenta il clock e si crea HOTSPOT. Io ho il 3970X il 32 core. Bene quando lancio blender quindi con tutti e 32 core attivi raggiungo picchi di 72° con un clock intorno ai 3850mhz. alla fine del test non tutti i core finiscono nello stesso momento. quindi che succede: diminuiscono i consumi della CPU perchè alcuni core si liberano, la SMU vede che ha spazio per salire sia per le temp che per i consumi quindi i core rimanenti li spara in alto--infatti alla fine raggiungo clock sui 4100MHZ per i core rimanenti che sono attivi....in tale caso hotspot raggiunge gli 80-82°.... Non so se mi sono spiegato bene. durante il gioco i gradi calano perchè la cpu è impegnata sta consumando e il clock è leggermente più basso rispetto a quando sei al menù. Inoltre durante il gioco probabilmente i thread vengono spalmati uniformemente tra i core....magari quando sei al menù no e viene caricato qualche specifico core. Partendo dal presupposto che tutto sia stato montato correttamente e che non ci siano difettosità. parti dall'idea che non è come intel. perchè la temp che vedi non è la temp del core ma il picco che in quel preciso momento si è verificato all'interno di uno specifico core. intel non ha il discorso dell'hotspot. è un po' opposto di quanto accade con intel. Hotspot è una caratteristica di ryzen dovuta sia al disegno del chip che del processo produttivo. pagine e pagine addietro se ne era parlato :)
Infatti dicevo 600w consumo reali certo sono retti da un 750w ma di sicuro è un carico gravoso perchè vicino al limite: non pensare che un 750w possa erogare 750w veri.
Poi che un platinum o gold supporti egregiamente tale carico per anni benvenga nessun problema
Un seasonic da 750w eroga anche 850/900w di picco e quelli dichiarati li regge in continuo senza risentirne sull’affidabilità.
Non avendo la scheda non so i dati precisi, qui fa 292 watt in game
https://i.postimg.cc/Mpmd6849/power-gaming.png (https://postimg.cc/dhD86gJC)
Io parlo avendo la scheda in mano. Il consumo è di 255w stock e 293w con PL a +15%
I wattaggi che dichiaro sono di picco, in game sono un po’ più bassi, tipo in cb2077, nonostante il pl a manetta, la scheda è in media sui 260w
Beseitfia
10-01-2021, 19:55
partendo dal presupposto che tutto sia stato montato correttamente e che non ci siano difettosità te lo spiego: partiamo dal concetto che la temp che vedi è HOTSPOT. ora HOTSPOT cioè il picco di calore all'interno di un punto dei die avviene quando la CPU vedendo che ha margine per salire sia per consumo che temp sale di clock appena possibile. Quando rientri al menù la CPU è molto + scarica rispetto a quanto giochi. Vedendo che ha margine di consumi e di clock sale il clock di qualche core. aumentando il clock spara + corrente, aumenta il clock e si crea HOTSPOT. Io ho il 3970X il 32 core. Bene quando lancio blender quindi con tutti e 32 core attivi raggiungo picchi di 72° con un clock intorno ai 3850mhz. alla fine del test non tutti i core finiscono nello stesso momento. quindi che succede: diminuiscono i consumi della CPU perchè alcuni core si liberano, la SMU vede che ha spazio per salire sia per le temp che per i consumi quindi i core rimanenti li spara in alto--infatti alla fine raggiungo clock sui 4100MHZ per i core rimanenti che sono attivi....in tale caso hotspot raggiunge gli 80-82°.... Non so se mi sono spiegato bene. durante il gioco i gradi calano perchè la cpu è impegnata sta consumando e il clock è leggermente più basso rispetto a quando sei al menù. Inoltre durante il gioco probabilmente i thread vengono spalmati uniformemente tra i core....magari quando sei al menù no e viene caricato qualche specifico core. Partendo dal presupposto che tutto sia stato montato correttamente e che non ci siano difettosità. parti dall'idea che non è come intel. perchè la temp che vedi non è la temp del core ma il picco che in quel preciso momento si è verificato all'interno di uno specifico core. intel non ha il discorso dell'hotspot. è un po' opposto di quanto accade con intel. Hotspot è una caratteristica di ryzen dovuta sia al disegno del chip che del processo produttivo. pagine e pagine addietro se ne era parlato :)
Be' si il pc l'ho montato io, non è il primo che monto e facendo vari test tra cui prime 95, cinebench e giochi non ho riscontrato instabilità ne' altre anomalie...Anche le temperature mi sembrano abbastanza buone nel complesso, pero' questo comportamento, avendo anche un ryzen 3900x, mi è nuovo...Trall'altro avevo letto di qualche utente che aveva temperature migliori col 5900x rispetto al 3900x, ma nel mio caso, sebbene l'ultimo arrivato non abbia temp preoccupanti, rilevo comunque temp piu calde, soprattutto nei giochi...Comunque grazie per la spiegazione intanto :) ..Nel dubbio appena ho tempo, per scongiurare comunque il problema del montaggio, magari smonto il dissi e riapplico la pasta termica per vedere se magari cosi risolvo
Windtears
10-01-2021, 19:56
Prima ho chiesto per la cpu ma se scegliessi un 5950x con provvisoriamente una 1080 un ali 750w reggerebbe tutto, mi han suggerito di si! E con una 6800/xt mi sa che sarei al limite o ci vuole qualcosa di più spinto sotto?
freisar cercherò di essere esplicito: non ti serve un 5950 per il gaming, soprattutto visto che vuoi giocare a 4k... visto che compri tutto nuovo, chiaro che ti conviene l'ultimo ryzen ma i soldi risparmiali per la gpu (e lascia perdere ssd nvme non avrai chissà benefici e dubito che su pc lo metteranno come requisito obbligatorio per i porting da ps5, ti basta un normale ssd sata).
poi se devi fare streaming mentre giochi allora meglio un 3900x di un 5800x, ma altrimenti vai anche di 5600x e stai sereno.
eternal346
10-01-2021, 20:05
https://i.postimg.cc/XGV6r4QJ/test-co-15-10-5-5-5-5.jpg (https://postimg.cc/XGV6r4QJ)
https://i.postimg.cc/S2QHyVxY/test-senza-curve-optimazer.jpg (https://postimg.cc/S2QHyVxY)
Confronto con e senza curve optimized...davvero minime differenze pagando il prezzo di una grossa instabilita' nel mio caso!Aspetto un bios definitivo non beta per riprovare...per ora resta cosi' (off).
oggi ho cambiato la ram con 2x16 gb 3600 gskill al posto delle mie 2x16 gb 3200 corsair.
Risultato il mouse mi si scollega e ricollega oni 2 secondi...
sembra un problema molto diffuso:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/kbr6zl/usb_issues_on_b550x570_motherboards/
è capitato a qualcun'altro?
ho rimesso la ram a 3200 e funziona tutto normalmente.Hai provato a mettere le ram. Da 3600 con gli stessi settings delle 3200?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Maurizio XP
10-01-2021, 20:08
Hai provato a mettere le ram. Da 3600 con gli stessi settings delle 3200?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Si non cambia nulla :(
Be' si il pc l'ho montato io, non è il primo che monto e facendo vari test tra cui prime 95, cinebench e giochi non ho riscontrato instabilità ne' altre anomalie...Anche le temperature mi sembrano abbastanza buone nel complesso, pero' questo comportamento, avendo anche un ryzen 3900x, mi è nuovo...Trall'altro avevo letto di qualche utente che aveva temperature migliori col 5900x rispetto al 3900x, ma nel mio caso, sebbene l'ultimo arrivato non abbia temp preoccupanti, rilevo comunque temp piu calde, soprattutto nei giochi...Comunque grazie per la spiegazione intanto :) ..Nel dubbio appena ho tempo, per scongiurare comunque il problema del montaggio, magari smonto il dissi e riapplico la pasta termica per vedere se magari cosi risolvo
fai conto che da quanto ho letto con la serie 5000 amd è molto + aggressiva con il clock rispetto alla serie 3000 proprio per spremere fino all'ultimo la CPU...a questo aggiungici che i ccd non escono tutti con la stessa qualità....uno è solitamente migliore dell'altro di conseguenza quello migliore viene usato + spesso per avere clock + alti e prestazioni migliori...la conseguenza è presto detta.
finchè la CPU rimane nel range di temp per cui è stata progettata va bene così
ti allego anche un link di noctua che spiega quanto detto. per la serie 5000 è tutto più estremizzato.
https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-d15/faq#226
"Furthermore, Ryzen 3000 CPUs are using the rated temperature headroom (up to 95°C) quite aggressively in order to reach higher boost clocks. As a result, it is absolutely no problem and not alarming if the processor runs into this temperature limit. The clock speed and supply voltage will be adjusted automatically by the processor itself in order to remain within AMD’s specifications and to prevent overheating.
Due to the higher heat density, higher thermal limits and more aggressive boost clock usage, it is perfectly normal that Ryzen 3000 CPUs are reaching higher temperatures than previous generation Ryzen CPUs with the same TDP rating. Higher CPU temperatures are normal for Ryzen 3000 processors and not a sign of that there is anything wrong with the CPU cooler."
se disabiliti il turbo vedi che gli spike delle temp spariscono :)
Si non cambia nulla :(Mi daresti i seriali di entrambi i kit di ram, per favore?
Domani faccio una segnalazione a lavoro, e sento se qualche terminale ha avuto problemi analoghi con le usb2.
Grazie
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Maurizio XP
10-01-2021, 20:29
Mi daresti i seriali di entrambi i kit di ram, per favore?
Domani faccio una segnalazione a lavoro, e sento se qualche terminale ha avuto problemi analoghi con le usb2.
Grazie
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Corsair Vengeance LPX 3200 2x16GB CMK32GX4M2B3200C16
G.SKILL 2x16GB 3600 F4-3600C16-32GVKC
ora ho rimesso le corsair e va tutto bene
Corsair Vengeance LPX 3200 2x16GB CMK32GX4M2B3200C16
G.SKILL 2x16GB 3600 F4-3600C16-32GVKC
ora ho rimesso le corsair e va tutto beneThx, mi scordato, che mobo e che versione BIOS?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Maurizio XP
10-01-2021, 20:32
Thx, mi scordato, che mobo e che versione BIOS?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Asus ROG B550 Strix E bios 1401
cpu 5800x
PSU Seasonic Prime Ultra Titanium 650w
Grazie a te!
Sembra un problema parecchio diffuso
Asus ROG B550 Strix E bios 1401
cpu 5800x
PSU Seasonic Prime Ultra Titanium 650w
Grazie a te!
Sembra un problema parecchio diffusoIn ufficio ho le CMK16GX4M2B3200C16 con 5600x con la giga b550i con l'ultimo agesa 1.1, ma non posso dare feedback, assemblato e mai usato, sto sempre a casa o fuori sede in generale.
Domani chiedo di portarlo nell'ufficio it e tenerlo in rodaggio con gli altri.
A casa ho il 5600x ma solo a fine mese assemblo, perché mi mancano le staffe per il wb della ek. Mobo sempre la giga b550i, ma le ram le devo acquistare.
Pensavo alle g.skill, ma a sto punto mi si stringono le chiappe.
Dovevo prendere un hub nzxt interno, che integra 4 fan headers e 2 usb 2.0 (questo https://m.emag.bg/hyb-intern-nzxt-usb-2-0-ac-iusbh-m1/pd/DLD1S7BBM/?X-Search-Id=ae7b1b899624fb5b4c16&X-Product-Id=25159853&X-Search-Position=3&X-Section=search&X-MB=0&X-Search-Action=view&ref=no_results) da connettere al front header della mobo... Ma non voglio spendere soldi per poi potenzialmente ritrovare problemi alle usb2...
Hai problemi anche con il front header usb 2.0?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Esagerao
10-01-2021, 22:18
Un seasonic da 750w eroga anche 850/900w di picco e quelli dichiarati li regge in continuo senza risentirne sull’affidabilità.
100 % d'accordo con te stiamo parlando del marchio forse migliore
e ripeto come già detto in precedenza che un 750w gold o platinum regga la configurazione del nostro esempio.. sicurmanete sono rimasto traumatizzato dal botto che mi fece un alimentatore e quindi sono per margini meno stretti precisando che se ha un ali è da 1kw non è che consuma 1kw solo che a 600w gira a malapena la ventola.
Esagerao
10-01-2021, 22:40
oggi ho cambiato la ram con 2x16 gb 3600 gskill al posto delle mie 2x16 gb 3200 corsair.
Risultato il mouse mi si scollega e ricollega oni 2 secondi...
sembra un problema molto diffuso:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/kbr6zl/usb_issues_on_b550x570_motherboards/
è capitato a qualcun'altro?
ho rimesso la ram a 3200 e funziona tutto normalmente.
Ho dato un occhio in effetti problema che affligge diversi utenti...
Hai provato il bios 1602 del 6-1-21?
Qualcuno ha risolto spengendo il bluetooth (disattivando)ora non ricordo se la mobo era proprio la stessa
Altri hanno provato a reinstallare
ti metto il link
https://www.overclockers.com/forums/showthread.php/797108-Asus-ROG-Strix-B550-e-Sound-and-USB-Issues
Maurizio XP
10-01-2021, 22:52
Ho dato un occhio in effetti problema che affligge diversi utenti...
Hai provato il bios 1602 del 6-1-21?
Qualcuno ha risolto spengendo il bluetooth (disattivando)ora non ricordo se la mobo era proprio la stessa
Altri hanno provato a reinstallare
ti metto il link
https://www.overclockers.com/forums/showthread.php/797108-Asus-ROG-Strix-B550-e-Sound-and-USB-Issues
aspetterò il bios definitivo per riprovare ma se entro due settimane sta cosa non si risolve farò il reso delle 3600 e mi tengo le ram a 3200 che funzionano benissimo.
Di reinstallare non se ne parla. Il bt era spento
https://i.postimg.cc/XGV6r4QJ/test-co-15-10-5-5-5-5.jpg (https://postimg.cc/XGV6r4QJ)
https://i.postimg.cc/S2QHyVxY/test-senza-curve-optimazer.jpg (https://postimg.cc/S2QHyVxY)
Confronto con e senza curve optimized...davvero minime differenze pagando il prezzo di una grossa instabilita' nel mio caso!Aspetto un bios definitivo non beta per riprovare...per ora resta cosi' (off).
non lo stai usando correttamente se sei instabile. di benefici ne da parecchi e tangibili, soprattutto in multicore.
DanieleIT
10-01-2021, 23:39
Ieri ho montato il mio nuovo 5600x su un nuovo pc, tutti pezzi nuovi (in firma).
la sera, dopo poche ore di utilizzo e nessun oc, il pc si riavvia e non si riaccende più.
Il led della mobo segnalava anomalia vga ma ho provato a cambiarla e niente, fatto reset cmos, cambiato ali, ram...
Provato a sostituire tutti i pezzi e provato anche a montare il procio su altro pc funzionante e niente.
E' partito il procio.
Riuscite a spiegarvi una cosa del genere?
Pensate potrò avere problemi con garanzia eprezzo?
CPU: Amd Ryzen 5600x - MOBO: Asus Tuf Gaming B550 Plus - RAM: Crucial Ballistic 2x8 3200hz - HD: Sabrent 512GB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 - GPU: Amd Radeon 5600xt (in attesa di 6800xt) - Alimentatore: Corsair RM750x - CASE: Nzxt H510
Update sul problema della temperatura eccessiva del mio pc:
Ryzen 5900
Atc800
Elite x570
Ho scoperto che la mobo aveva un bios che era stato ritirato quindi ho aggiornato al nuovo (31/12) ma non è cambiato nulla: temperature sempre troppe elevate.
Ho notato che dal sito gigabyte il cooler ATC è dato sino a 2000 rpm ma se lo imposto full speed dal bios, me lo vede girare a 1166rpm.
Secondo il problema è questo, infatti è troppo silenzioso per essere full speed.
Quando accendo il pc in fase di boot le ventole girano velocissime per due o 3 secondi (secondo me li girano a 2000rpm) e fa un bordello come mi aspetterei da un full speed.
Quando parte Win, tornano ipersilenziose e secondo me li stanno veramente a 1166rpm (eppure sono configurate per andare full speed).
è come se il bios sbagliasse a comunicargli la velocità a cui andare.
Idee?
JuneFlower
11-01-2021, 00:34
Non mi permetto di indicare la via "fuori" a nessuno, ma se posso darvi un consiglio, se aprite un topic dedicato in sezioni troubleshooting (non so se questo forum le ha) otterrete molto piu supporto.
La prima cosa mi sembra strana, molto. "L'altro pc" dove è stata testata la cpu aveva la mobo compatibile con ryzen 5600x? Riavvio e schermo nero, non si accende piu? Tipico di quando windows installa a suo piacimento chipset, drivers mobo etc che non hanno nulla a che fare con il tuo pc...
La seconda ci sta un reset cmos togliendo batteria? o semplicemente windows che fa il simpaticone. Questa cosa delle ventole può accadere.. a me lo faceva quando windows o updates non andavano bene probabilmente... Problema di softare\bios secondo me software cmq.
Non voglio forzare la colpa di windows ma spesso è colpa dei software questa roba che dite, e poi le soluzioni sono a portata di mano.
----
Io avevo un 1700 quindi 8 cores 16 thread. Non ci facevo nulla di che ma ad esempio giochi che sfruttavano i multicore non presentavano problemi, e tanti si lamentavano del gioco perché non avevano la mia CPU (quando io non ho mai avuto problemi).
Stavo pensando ad un 3700x al posto di prendere la zen 3 con il 5600x
Ci tengo a tenere il Wattaggio basso.. quindi 65 W.
Vedo molti dicono 3600 ma sarebbe un acquisto ormai in una fase in cui ci sono nuove cose ed una cosa che vorrei tenere 5 annetti.
O forse è meglio prendere qualcosa easy e poi prendere un 5000 dopo 2 anni quando le cose si sono calmate rivendendo il 3000?
Ma il 5600x zen 3 non soffre i minori cores e minori thread? Pare che desktop users, players e streamers devono guardare altrove lontano dal 3700x e me ne devo fregare degli 8 cores e 16 thread-. (?)
Leggo dei bottlenecks: prima avevo 580 radeon con 1700 ryzen. Non ci sono bottlenecks, anzi, ottimo lavoro.
Per una 6800 o 6800xt dovrei prendere per forza ryzen 5800 x visto che con 5600x farei bottlenecks (?) ?
Non mi permetto di indicare la via "fuori" a nessuno, ma se posso darvi un consiglio, se aprite un topic dedicato in sezioni troubleshooting (non so se questo forum le ha) otterrete molto piu supporto.
La prima cosa mi sembra strana, molto. "L'altro pc" dove è stata testata la cpu aveva la mobo compatibile con ryzen 5600x? Riavvio e schermo nero, non si accende piu? Tipico di quando windows installa a suo piacimento chipset, drivers mobo etc che non hanno nulla a che fare con il tuo pc...
La seconda ci sta un reset cmos togliendo batteria? o semplicemente windows che fa il simpaticone. Questa cosa delle ventole può accadere.. a me lo faceva quando windows o updates non andavano bene probabilmente... Problema di softare\bios secondo me software cmq.
Non voglio forzare la colpa di windows ma spesso è colpa dei software questa roba che dite, e poi le soluzioni sono a portata di mano.
----
Io avevo un 1700 quindi 8 cores 16 thread. Non ci facevo nulla di che ma ad esempio giochi che sfruttavano i multicore non presentavano problemi, e tanti si lamentavano del gioco perché non avevano la mia CPU (quando io non ho mai avuto problemi).
Stavo pensando ad un 3700x al posto di prendere la zen 3 con il 5600x
Ci tengo a tenere il Wattaggio basso.. quindi 65 W.
Vedo molti dicono 3600 ma sarebbe un acquisto ormai in una fase in cui ci sono nuove cose ed una cosa che vorrei tenere 5 annetti.
O forse è meglio prendere qualcosa easy e poi prendere un 5000 dopo 2 anni quando le cose si sono calmate rivendendo il 3000?
Ma il 5600x zen 3 non soffre i minori cores e minori thread? Pare che desktop users, players e streamers devono guardare altrove lontano dal 3700x e me ne devo fregare degli 8 cores e 16 thread-. (?)
Leggo dei bottlenecks: prima avevo 580 radeon con 1700 ryzen. Non ci sono bottlenecks, anzi, ottimo lavoro.
Per una 6800 o 6800xt dovrei prendere per forza ryzen 5800 x visto che con 5600x farei bottlenecks (?) ?
In ottica gaming (no streaming), e un po' di video editing:
il 3600 era un'opzione che ho considerato - al posto del 5600x - in riferimento al pc di casa e solo per gaming, ce lo avevo nuovo in offerta sui 180 o 190 se ben ricordo
ma avendo trovato anche una buona offerta per il 5600x, e considerando che ho ancora 2 monitor 1080p che non cambierò a breve, ho preso quest'ultimo, e le vga temporanee che sto usando sono la 1060 in firma, una 1080 (nella ws) e in arrivo anche una 1070 trovata usata a poco, anch'esse da spremere a 1080p
Di rado mi metto sul tv 4k, tanto mi conosco, finisco sempre per stare al monitor più cesso che ho, a 1080p...
Guarda sto video per capire le differenze tra il 3600 liscio, il 3600x e il 5600x, in termini di fps in relazione alla risoluzione (1080p 1440p e 4k): https://www.youtube.com/watch?v=3V6urS85DHk&t=639s
in pratica se hai ancora monitor 1080p il 5600x ti dà qualcosa in più in termini di fps, ma da qui a 5 anni sarai in 4k - se non oltre - e per questo qui ti consiglio un'ottima review del 3600 "Ryzen 5 3600 + GeForce RTX 3080, Bad Idea?" con un'ottima sintesi: https://www.youtube.com/watch?v=mrzqoeQVg4k
Mentre qui https://www.youtube.com/watch?v=bLuD1BGb6pM uno dei tanti esempi del SAM (ryzen 5000 + rx 6000), ma come alcuni hanno evidenziato - nei giochi che ne traggono beneficio - che sono più da considerare lo 0.1% low e l'1% low rispetto agli fps medi.
Questo si traduce potenzialmente in una diminuzione, oppure in alcuni casi si arriva anche ad eliminare, del possibile stuttering quando si scende sotto i 60, e potenzialmente nel rendere magari giocabile/godibile qualcosa che senza il SAM risultava quasi completamente non giocabile o non godibile.
Se hai un budget ridotto - o se sei come me... cioè di braccino corto :stordita: -, se ti frega poco di avere qualche fps in meno - temporaneamente - a 1080p, e magari hai anche un tv 4k come secondo schermo... un 3600 sotto i 200 mi sembra un ottimo acquisto, accostato ad una b550 non troppo costosa, ed investirei su una 6800 o 6900.
No ti consiglio le 30x0, pure avendo ormai da anni solo nvidia a casa, perchè sta storia di hwunboxed mi ha scocciato molto, tanto è che volevo rimandare alcuni acquisti nvidia, che ho fatto per casa e per lavoro.
Per il pc di casa sto aspettando - e aspetterò tanto - di prendere una 6800 ad un prezzo non pompato.
CiccoMan
11-01-2021, 03:59
oggi ho cambiato la ram con 2x16 gb 3600 gskill al posto delle mie 2x16 gb 3200 corsair.
Risultato il mouse mi si scollega e ricollega oni 2 secondi...
sembra un problema molto diffuso:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/kbr6zl/usb_issues_on_b550x570_motherboards/
è capitato a qualcun'altro?
ho rimesso la ram a 3200 e funziona tutto normalmente.Stesso problema.5900x , Asus strix b550-xe e 2x8gb di corsair vengeance pro rgb 3600 c18 (z3600c18)
Ho fatto un sacco di prove (mi sono pure fatto sostituire la scheda madre) ma alla fine ho ceduto e ho preso un kit di 3200 c16 (z3200c16).
Comunque, per quello che ho visto, il problema si accentua con il bios più recente. Se metto l'ultimo beta con il nuovo agesa addirittura @3600 non boota.
Se provi a mettere manualmente le 3600 @3200 il problema dovrebbe sparire...certo, col menga che hai cambiato ram... ma, nel mio caso ho un sacco di errori nello stress test di occt anche se il PC sembra funzionare bene.
Come al solito amd con le ram è uno schifo :(
Fammi sapere se riesci a trovare una soluzione per favore :)
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
freisar cercherò di essere esplicito: non ti serve un 5950 per il gaming, soprattutto visto che vuoi giocare a 4k... visto che compri tutto nuovo, chiaro che ti conviene l'ultimo ryzen ma i soldi risparmiali per la gpu (e lascia perdere ssd nvme non avrai chissà benefici e dubito che su pc lo metteranno come requisito obbligatorio per i porting da ps5, ti basta un normale ssd sata).
poi se devi fare streaming mentre giochi allora meglio un 3900x di un 5800x, ma altrimenti vai anche di 5600x e stai sereno.
Un 3800xt se proprio voglio risparmiare come lo vedi? O 3700x
conan_75
11-01-2021, 06:15
Un 3800xt se proprio voglio risparmiare come lo vedi? O 3700x
Per giocare a 4k la cpu sonnecchia.
Una vale l'altra.
Per giocare a 4k la cpu sonnecchia.
Una vale l'altra.
Ok grazie
CiccoMan
11-01-2021, 06:47
100 % d'accordo con te stiamo parlando del marchio forse migliore
e ripeto come già detto in precedenza che un 750w gold o platinum regga la configurazione del nostro esempio.. sicurmanete sono rimasto traumatizzato dal botto che mi fece un alimentatore e quindi sono per margini meno stretti precisando che se ha un ali è da 1kw non è che consuma 1kw solo che a 600w gira a malapena la ventola.E bisogna anche tener conto che gli alimentatori raggiungono la maggior efficienza intorno al 50% di carico
https://en.m.wikipedia.org/wiki/80_Plus
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Blackbox11
11-01-2021, 08:35
Per giocare a 4k la cpu sonnecchia.
Una vale l'altra.Oddio, si in teoria dovrebbe essere così, visto che in 4k lavora prevalentemente la gpu, peró vi posso assicurare che col 7700k e la 3080 avevo parecchi picchi nel frametime (tradotto: stutter) sia in 1440p che in 4k in giochi come Dirt 5
Col ryzen 7 5800x sono quasi del tutto spariti
Maurizio XP
11-01-2021, 08:37
Per giocare a 4k la cpu sonnecchia.
Una vale l'altra.
a 4k il collo di bottiglia principale è la gpu ma comunque va sostenuta da una cpu decente
Maurizio XP
11-01-2021, 08:40
Stesso problema.5900x , Asus strix b550-xe e 2x8gb di corsair vengeance pro rgb 3600 c18 (z3600c18)
Ho fatto un sacco di prove (mi sono pure fatto sostituire la scheda madre) ma alla fine ho ceduto e ho preso un kit di 3200 c16 (z3200c16).
Comunque, per quello che ho visto, il problema si accentua con il bios più recente. Se metto l'ultimo beta con il nuovo agesa addirittura @3600 non boota.
Se provi a mettere manualmente le 3600 @3200 il problema dovrebbe sparire...certo, col menga che hai cambiato ram... ma, nel mio caso ho un sacco di errori nello stress test di occt anche se il PC sembra funzionare bene.
Come al solito amd con le ram è uno schifo :(
Fammi sapere se riesci a trovare una soluzione per favore :)
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
quindi anche tu a 3200 nessun problema? non ho capito se hai gli errori anche a 3200
io speravo che il nuovo bios risolvesse il problema... beh è ancora in beta speriamo in quello definitivo.
quello che mi fa incavolare è il supporto asus pessimo comunque.
Buongiorno a tutti. E' da fine novembre che sto cercando di assemblare un pc fisso per un amico (senza troppa fretta), tutto ok ma non riesco in alcun modo a trovare il processore che avevamo scelto (un 3400g) a un prezzo onesto sui 150 euro.
E' come se fosse sparito completamente dal mercato da un paio di mesi a questa parte, completamente volatilizzato.
Sapete se è previsto a breve un successore o è un discorso stile VGA che non si trovano e tocca aspettare? :muro:
Saluti
Buongiorno a tutti. E' da fine novembre che sto cercando di assemblare un pc fisso per un amico (senza troppa fretta), tutto ok ma non riesco in alcun modo a trovare il processore che avevamo scelto (un 3400g) a un prezzo onesto sui 150 euro.
E' come se fosse sparito completamente dal mercato da un paio di mesi a questa parte, completamente volatilizzato.
Sapete se è previsto a breve un successore o è un discorso stile VGA che non si trovano e tocca aspettare? :muro:
Saluti
Dovrebbero uscire a breve le APU serie 5000, sempre che non siano solo per sys integrator ed OEM come fatto per quelle serie 4000 :muro:
Dovrebbero uscire a breve le APU serie 5000, sempre che non siano solo per sys integrator ed OEM come fatto per quelle serie 4000 :muro:
Speriamo di no, altrimenti sono costretto a prendere in considerazione anche Intel, visto che per adesso non prendiamo una scheda video :mc:
Un intel 10400 lato processore è decisamente meglio di un 3400g :read:
Speriamo di no, altrimenti sono costretto a prendere in considerazione anche Intel, visto che per adesso non prendiamo una scheda video :mc:
Un intel 10400 lato processore è decisamente meglio di un 3400g :read:
Se sul tuo range di prezzo intel è la migliore scelta, perché comprare AMD? Vai di intel no? :)
Se sul tuo range di prezzo intel è la migliore scelta, perché comprare AMD? Vai di intel no? :)
Perchè preferisco decisamente l'ecosistema AMD (Io stesso ho un processore AMD e lo consiglio a chiunque).
Al mio amico serve un PC in grado di fare tutto (uso basico/scuola/office) e gaming leggerissimo, il 3400g era di gran lunga il processore più adatto a questo uso. Poi, nel caso si trovi qualcosa, avrebbe potuto prendere una VGA usata a poco nel caso ci fosse stata la necessità.
Solo che i 3400g sono spariti e AMD non si sa se farà tornare in commercio almeno i successori, e allora tocca prendere un processore con vga integrata :mc:
Per fortuna non avevamo comprato nè scheda madre nè ram e possiamo rivedere ancora il tutto. Aspettiamo un attimo queste APU 5000, poi valuteremo.
Buongiorno a tutti. E' da fine novembre che sto cercando di assemblare un pc fisso per un amico (senza troppa fretta), tutto ok ma non riesco in alcun modo a trovare il processore che avevamo scelto (un 3400g) a un prezzo onesto sui 150 euro.
E' come se fosse sparito completamente dal mercato da un paio di mesi a questa parte, completamente volatilizzato.
Sapete se è previsto a breve un successore o è un discorso stile VGA che non si trovano e tocca aspettare? :muro:
SalutiDevi guardare negli shop dei paesi dell'est, tipo Germania, Polonia, Bulgaria etc, repubblica Ceca (che di solito fa palo tra i negozi dell'est e hanno sempre buona disponibilità) , però poi per la spedizione ti devi arrangiare (gruppi Facebook, di solito ci sono italiani in ogni paese e ti danno consigli su come farti spedire la roba in Italia a 10-20euro, oppure dei siti appositi verso cui fai spedire i prodotti e poi loro te li rispediscono in Italia, ma devi contare anche il prezzo del servizio)
Il 3400g esiste sempre, forse non nel far West :p e solitamente sta sotto i 150eu.
@Maurizio: in ufficio ho fatto accendere il PC con il 5600x e le 3200,anche le altre postazioni hanno dei 5x00 con b550 e x570, e tutti con ram 3200, quasi tutte sono corsair, perché acquistamo un grosso lotto tempo fa.
Per adesso mi hanno detto di non aver notato anomalie. Ho chiesto di smanettare un po' con le ram e darmi qualche informazione dopo le diagnosi.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
JuneFlower
11-01-2021, 09:33
Ciao Luke, scusa tanto, avrei fatto fare meno sbatti se avessi detto che io starò\"sono" con 1440 p non 1080, che ho lasciato da 3 anni.
Mi piacerebbero i 144hz ma significa abbassare le risoluzioni perché non starò con il TOP di gamma GPU.
Tra l'altro mi piacerebbe provare il vr,, quindi anche in quest'ottica sto cercando di capire cosa fare. Per il discorso GPU è ot anche se necessario per capire ma eviterei e lo chiedo altrove, nel topic adatto... ma forse 6800xt sarebbe overkill (anche se da ben 40% in piu di prestazioni rispetto ad una 6800). Io non faccio OCs.
Quindi il tutto, eliminando colli di bottiglia e pezzi ad oggi overkill, vorrei che non risultasse piu debole del 1700 ryzen che ho avuto (dopo 12 anni di nulla, dove stavo con un pentium Dell ;))
Adesso senza fare la storia di adamo ed eva, quindi cercavo, con tutta la calma del mondo (ho spento il pc praticamente a ottobre\novembre e penso riavrò tutti i pezzi per marzo aprile se non piu tardi (quindi anche lo schermo su cui ho investito
1440 p - 32 pollici, capace di 240hz, rimarrà spento con tutto il case etc.
SU questo mi chiedevo 3600? magari un'opzione xt (processore dico), o magari abbandonare idea 5600x e pensare al 5800x? Davvero, forse avevo un overkill con il 1700 visto che girava con 580... ma guardando in giro ho visto che la scelta era adatta... infatti tutte le esperienze avute in 3 anni andavano lisce come l'olio. Non che io sia un mago di settings, anzi!
Non so nemmeno scegliere se meglio mettere "basati di piu su CPU o GPU" nelle settings di un video game - quello che vedevo è che andava meglio basando il tutto su GPU... ma credo che quando fai ste cose devi fare anche altre modifiche in serie...
Ma qui andiamo in un mare che ora non è dato e non serve esplorare.
Grazie leggo con interesse e riconoscenza il messaggio, grazie ancora.
ah e grazie per i video, adesso appena ho un secondo per aiutarmi per la decisioni me li ascolto, pop corn e taccuino alla mano.
Mi sa che avrei già preso ora un 3600 liscio o x se ci fosse compatibilità 4 socket su b550.
Pare che non ci sia con i 32 gb che ho preso di flare x. (G.SKILL F4-3200C14Q-32GFX 4x 8GB 3200 3200 SS Samsung 14-14-14-34 1.35 1,2 ) E che quindi girerebbero a 2999 al posto di 3200 il che da fastidio...
\\ SI brutta storia quelle forzature su giornalisti o simili episodi (sperando che rimangano episodi)... quando si esce dalla dignità e dal rispetto altrui non è bello cosa diventiamo... uguali alle bestie.
Gyammy85
11-01-2021, 09:42
Se sul tuo range di prezzo intel è la migliore scelta, perché comprare AMD? Vai di intel no? :)
Abbinato come minimo ad una z490, così da non avere problemi a montare rocket lake
Gyammy85
11-01-2021, 09:45
Ciao Luke, scusa tanto, avrei fatto fare meno sbatti se avessi detto che io starò\"sono" con 1440 p non 1080, che ho lasciato da 3 anni.
Mi piacerebbero i 144hz ma significa abbassare le risoluzioni perché non starò con il TOP di gamma GPU.
Tra l'altro mi piacerebbe provare il vr,, quindi anche in quest'ottica sto cercando di capire cosa fare. Per il discorso GPU è ot anche se necessario per capire ma eviterei e lo chiedo altrove, nel topic adatto... ma forse 6800xt sarebbe overkill (anche se da ben 40% in piu di prestazioni rispetto ad una 6800). Io non faccio OCs.
Quindi il tutto, eliminando colli di bottiglia e pezzi ad oggi overkill, vorrei che non risultasse piu debole del 1700 ryzen che ho avuto (dopo 12 anni di nulla, dove stavo con un pentium Dell ;))
Adesso senza fare la storia di adamo ed eva, quindi cercavo, con tutta la calma del mondo (ho spento il pc praticamente a ottobre\novembre e penso riavrò tutti i pezzi per marzo aprile se non piu tardi (quindi anche lo schermo su cui ho investito
1440 p - 32 pollici, capace di 240hz, rimarrà spento con tutto il case etc.
SU questo mi chiedevo 3600? magari un'opzione xt (processore dico), o magari abbandonare idea 5600x e pensare al 5800x? Davvero, forse avevo un overkill con il 1700 visto che girava con 580... ma guardando in giro ho visto che la scelta era adatta... infatti tutte le esperienze avute in 3 anni andavano lisce come l'olio. Non che io sia un mago di settings, anzi!
Non so nemmeno scegliere se meglio mettere "basati di piu su CPU o GPU" nelle settings di un video game - quello che vedevo è che andava meglio basando il tutto su GPU... ma credo che quando fai ste cose devi fare anche altre modifiche in serie...
Ma qui andiamo in un mare che ora non è dato e non serve esplorare.
Grazie leggo con interesse e riconoscenza il messaggio, grazie ancora.
ah e grazie per i video, adesso appena ho un secondo per aiutarmi per la decisioni me li ascolto, pop corn e taccuino alla mano.
Mi sa che avrei già preso ora un 3600 liscio o x se ci fosse compatibilità 4 socket su b550.
Pare che non ci sia con i 32 gb che ho preso di flare x. (G.SKILL F4-3200C14Q-32GFX 4x 8GB 3200 3200 SS Samsung 14-14-14-34 1.35 1,2 ) E che quindi girerebbero a 2999 al posto di 3200 il che da fastidio...
\\ SI brutta storia quelle forzature su giornalisti o simili episodi (sperando che rimangano episodi)... quando si esce dalla dignità e dal rispetto altrui non è bello cosa diventiamo... uguali alle bestie.
Se l'uso prevalente è il gaming, un 5600x va benissimo, e comunque in produttività va forte...1440p a 240 hz è una bella idea, ma non li tieni di certo con un zen 2, anche 16 core...
JuneFlower
11-01-2021, 09:48
Oddio, si in teoria dovrebbe essere così, visto che in 4k lavora prevalentemente la gpu, peró vi posso assicurare che col 7700k e la 3080 avevo parecchi picchi nel frametime (tradotto: stutter) sia in 1440p che in 4k in giochi come Dirt 5
Col ryzen 7 5800x sono quasi del tutto spariti
Dal basso della mia esperienza, ma la cosa non può dipendere anche da come è stato fatto il gioco? Odio buttare sempre tutto sull'esterno, il problema in realtà è molto piu spesso nostro che altrui, ma tipo con EFT, tutti hanno lo stutter ogni x minuti (tipo ogni 3 minuti o ogni 10 minuti o ogni volta che arrivi in una zona di alcune mappe) o in base ai giocatori e alla loro provenienza (server di gioco o ISP dei giocatori.. ).
Con Battle state games's EFT lo stuttering è proprio encoded. (stiamo parlando di una beta.. .di cui le masse non sono piu consapevoli... nel mondo del gaming c'è una stupidità piu che strisciante.. non sanno nemmeno cosa è una production cycle di un softare di gioco figuriamoci se sanno la differenza tra beta e release... ma qui apriamo un discorso infinito e che noi conosciamo bene).
Mi viene da dire (na cavolata?) magari una configurazione piu potente può solo limare quanto si veda ma "l'inciampo" delle immagini c'è sempre finché non lo limano via loro (i programmers del singolo gioco) (?)
Speriamo di no, altrimenti sono costretto a prendere in considerazione anche Intel, visto che per adesso non prendiamo una scheda video :mc:
Un intel 10400 lato processore è decisamente meglio di un 3400g :read:
Se vedi gli stock (non live) non come stanno facendo molti con questa posizione di dipendenza miope (bravi ma fino ad un certo punto) stile speculatore, allora ti rendi conto quando arrivano. Se ti vedi gli stock su alcuni siti di distribuzione (amazon tipo) o piccoli shops (raramente lo fanno capire ma puoi scrivergli..,) anche se non sono rappresentativi perché sono un piccolo elemento nel mare, mentre un distributore può darti una comprensione maggiore dell'andamento degli stocks, allora vedi che verso 20 gennaio un po' di roba arriva ... "la seconda linea piu richiesta" come l'ho chiamata io. La prima linea di roba meno richiesta e piu comune è già disponibile ormai da 4 gg. (Mobo varie, ram)
Gpu sono terza linea piu richiesta.. per quella 50-60 gg minimo ... secondo me verso fine febbraio inizieranno a tornare disponibili anche Radeon 5000 (per dire). Marzo e fine marzo per proprio le cose nuove nuove (la terza linea piu richiesta).
Infatti c'è una grossa differenza ed importante tra conoscere le cose immediate e sul breve termine, .. poi sul medio e sul lungo periodo. Tutte (4) sono fondamentali e per fare scelte buone ci vuole quella opposta a quella che tutti oggi stanno sviluppando in modo bestiale\accanito, la visione di lungo periodo. NON PERDETELA, o se non ce l'abbiamo\avete, non dimenticate di acquisirla. (per quanto possibile in questo settore).
\\\
Gyammy85 , intendi che è la GPU a fare quel lavoro (non di certo una CPU buona che sia, basta che sia buona, ma il lavoro lo fa la GPU). ?
Poi si sa no che le CPU ryzen hanno bisogno di buone ram, ho deciso visto che costavano davvero poco di portare 32 gb cl14 e ... sono li che aspettano di trovare il loro collega procione. Sono consapevole che potrebbe essere over kill 32gb, ma tant'è.
Infatti, in 1440p 144hz il 3600 è sottodimensionato.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
11-01-2021, 09:53
Infatti, in 1440p 144hz il 3600 è sottodimensionato.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Mica tanto
https://www.youtube.com/watch?v=ko2KTKOcQQ8&t=282s
In roba pesante si è gpu limited, quando non è gpu limited sta ben sopra i 144, e con una 6800 che è bella robusta
conan_75
11-01-2021, 10:08
Oddio, si in teoria dovrebbe essere così, visto che in 4k lavora prevalentemente la gpu, peró vi posso assicurare che col 7700k e la 3080 avevo parecchi picchi nel frametime (tradotto: stutter) sia in 1440p che in 4k in giochi come Dirt 5
Col ryzen 7 5800x sono quasi del tutto spariti
a 4k il collo di bottiglia principale è la gpu ma comunque va sostenuta da una cpu decente
Decente, non top.
Il 7700k ha tipo 4 anni alle spalle.
Un 3600x con 6 core gira bene, un 5600x sarebbe il top.
Mica tanto
https://www.youtube.com/watch?v=ko2KTKOcQQ8&t=282s
In roba pesante si è gpu limited, quando non è gpu limited sta ben sopra i 144, e con una 6800 che è bella robustaSi, dipende anche dalla gpu ed anche se il titolo punta sul multithread, ma se no. Ho interpretato male il video sempre di hwunbox, con 3080 e 3600, in ottica 1440p a 144hz, prenderei una CPU che mi permetta di spremere al massimo la gpu.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Blackbox11
11-01-2021, 10:12
Decente, non top.
Il 7700k ha tipo 4 anni alle spalle.
Un 3600x con 6 core gira bene, un 5600x sarebbe il top.
Esattamente, però non bisogna estremizzare il concetto che a risoluzioni alte il processore non conta nulla (non mi riferisco a te, ma in generale)
Altrimenti la gente pensa di comprare una 3080 e poi montarci sopra un 3300x o, appunto, un 7700k usato comprato a due lire per poi scoprire che il sistema non è fluido quando fanno partire un gioco.
Personalmente sono sempre dell'idea che il sistema debba essere equilibrato in tutte le sue componenti.
JuneFlower
11-01-2021, 10:16
Mi confondete un attimo :) non per pareri discordanti, ma perché io stavo scrivendo (non avendo resistito) guardando il primo video che poi ho visto che aveva un time marker (direttamente nella fase 4k del video - che era parte del discorso "tra 5 anni comunque starai a 4k" ... che è ben detto) e notavo che la differenza è nulla nel gaming e siccome faccio solo quello e non gioco con setting basse (tipo come fanno quelli del competitivo) ma le metto abbastanza spinte high\very high anche ultra, e sto 1440 p sicuro e poi un giorno vorrei provare VR (pc based non portatile) ... ho notato che la recensione in 4k dice che è praticamente la stessa cosa...
\\\EDIT: Dal primo video che hai mandato, si vede proprio che alcuni giochi fanno proprio storia loro come dite poi nei post sotto, impossibile fare programmi per tutti. E io non sono uno che gioca solo ad una cosa: una volta finito lo metto da parte.
Ma anche per il discorso "consumo\usura" che poi se NON overclocchi non è che c'è tutta sta usura della CPU, potrei passare a 3600 o simili, 3700x 3600xt, e poi andare di 5000 magari tra 2-3 anni per fare i successivi 3-4 anni. (dal video si vede che non c'è differenza a 4k tra un 3600 e un 3600x ...quindi voglio dire.. bene salvare per spenderli altrove o risparmiare).
Il mio grande problema è che con zen 2 non avrei compatibilità con 4 banchi da 8 gb.. porca miseria. Quindi devo andare di Zen 3 Ryzen 5600 perché vedo supporto per 4 banchi 3200 cl14 flare x garantito ...
Lo stesso vale per x570 e anche la mia b 550 a gaming... quindi non è un discorso che devo abbandonare b550, ho appena controllato. E' un problema.. "problema" di CPU.
Quindi la cosa sarebbe "tengo a riposo due banchi" (prendendo un 3000 700 600 xt x whatever) proprio fuori dalla configurazione, due banchi di ram.
Poi quando passo al 5600x li metto all'opera.
Altrimenti spendo l'ira di dio e prendo 5600x e buona 6000 series ma si parla del costo di un pc e mezzo se non due qui...
Forse sarebbe meglio prendere 3600 e una ottima GPU e poi dopo passare a 5600x se non oltre, magari 8 cores 5000 series (ma proprio per esagerare).
Cmq il mark up esagerato me lo ricordo con ryzen 1700 .. stavano sui 450 ... 410. Poi è arrivato a 330. Nel giro di 4-6 mesi massimo. Lo stesso adesso sarà per 5000 series.. non è che uno deve tuffarsi subito. La discesa non sarà lenta come per le GPU.
Si man, sono di braccino corto, e parecchio impaziente se le cose non vanno, o cose tipo acqisto una cosa e poi voglio stare tranquillo, non guardo piu il mercato per almeno 3 anni...
Esagerao
11-01-2021, 10:45
E bisogna anche tener conto che gli alimentatori raggiungono la maggior efficienza intorno al 50% di carico
https://en.m.wikipedia.org/wiki/80_Plus
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Esattissimo!
CiccoMan
11-01-2021, 11:12
quindi anche tu a 3200 nessun problema? non ho capito se hai gli errori anche a 3200
io speravo che il nuovo bios risolvesse il problema... beh è ancora in beta speriamo in quello definitivo.
quello che mi fa incavolare è il supporto asus pessimo comunque.
A 3200 non ho problemi alle usb 2.0. Però se faccio girare OCCT mi segnala degli errori durante lo stress test. Il pc comunque funziona bene, senza intoppi... almeno per quel poco che l'ho provato.
E dire che le vengeance pro 3600 che ho montato sono in QVL :rolleyes:
Esattissimo!
quello è ovvio, ma un 750w con quella config è mediamente tra il 50-60% del carico, quindi più che sufficiente per gestire la configurazione. poi ovvio che se più grande non fa male, ma i costi aumentano e sopratutto mi sembra che il 750w l'utente in questione lo avesse già, mentre un alimentatore più grande doveva comprarlo.
per tali motivazioni il cambio non aveva ragione di esistere, sopratutto con la moria di alimentatori e caro prezzi attuale.
Gyammy85
11-01-2021, 11:25
Forse sarebbe meglio prendere 3600 e una ottima GPU e poi dopo passare a 5600x se non oltre, magari 8 cores 5000 series (ma proprio per esagerare).[/U]
[I]
Si è la cosa migliore, su am4 è probabile che si potranno montare che i vociferati zen 3+
JuneFlower
11-01-2021, 11:34
Eh allora questo cambia tutto, magari un salto da 3000 a zen"4".
Ma forse dovrò vendere 2 banchi di flare x, due palle.
Al cambio con zen 4 forse si dovrà cambiare anche mobo, almeno con la b550. Boh non so. Sinceramente aspetto ancora quei 20gg almeno (i 5600x stanno già comparendo ora su amazon e prima non c'erano, buon segno).
5800x proibitivi.
Articolo di metà 2019 - ( 8 core per gaming davano un plus di 5% massimo su diversi titoli ma niente di più) - https://medium.com/performance-at-intel/core-scaling-and-gaming-performance-how-many-cores-do-you-need-8b45c0f3e4a3
Eh allora questo cambia tutto, magari un salto da 3000 a zen"4".
Ma forse dovrò vendere 2 banchi di flare x, due palle.
Al cambio con zen 4 forse si dovrà cambiare anche mobo, almeno con la b550. Boh non so. Sinceramente aspetto ancora quei 20gg almeno (i 5600x stanno già comparendo ora su amazon e prima non c'erano, buon segno).
5800x proibitivi.
Articolo di metà 2019 - ( 8 core per gaming davano un plus di 5% massimo su diversi titoli ma niente di più) - https://medium.com/performance-at-intel/core-scaling-and-gaming-performance-how-many-cores-do-you-need-8b45c0f3e4a3
boia! un 5600x a 409 e 19 di spedizione, venditore tedesco
da mo' che non ordino più dalla germania, non conviene
Esagerao
11-01-2021, 11:42
quello è ovvio, ma un 750w con quella config è mediamente tra il 50-60% del carico, quindi più che sufficiente per gestire la configurazione. poi ovvio che se più grande non fa male, ma i costi aumentano e sopratutto mi sembra che il 750w l'utente in questione lo avesse già, mentre un alimentatore più grande doveva comprarlo.
per tali motivazioni il cambio non aveva ragione di esistere, sopratutto con la moria di alimentatori e caro prezzi attuale.
Ho solo argomentato da un punto di vista più tecnico... senza polemica.
Mi pare sia chiaro come già ribadito più volte che è apposto così.
Esporre concetti più dettagliati o da altri punti di vista non vuol dire incentivare la rottamazione o svenarsi per prodotti sovraprezzati, anche perchè di hardware al prezzo di cambio o suggerito ne vedo ben poco.
eternal346
11-01-2021, 12:13
non lo stai usando correttamente se sei instabile. di benefici ne da parecchi e tangibili, soprattutto in multicore.
Lo so che ha impatto positivo, se lo attivo infatti mi boosta a 5050mhz mentre se lo disattivo si ferma a 4950mhz. Ho provato diversi settaggi seguendo dal core migliore al peggiore settando 5/10/15/20 sia all core che per ogni core separati e nulla...ho problemi di riavvio ma solo con 2 programmi specifici al momento (aida64-Superposition) da quello che ho constatato. Provato anche a lasciare a 0 i core peggiori e toccare solo i migliori ma si riavvia uguale.
JuneFlower
11-01-2021, 12:21
questa è la mia story ;)
https://ibb.co/cyP6K9P
Driver di windows, fanno impazzire e gridare alla rottura anche il power user medio. Ho pensato che si fosse rotto tutto quando windows update a ottobre 2020 ha deciso di installare driver del 2006 nel mio chipset. Avevo anche la foto.
Bam... trovata (questa l'ho scattata quando avevo fixato tutto ma stavo vendendo tutto per desiderio di fare l'upgrade).
Come se non mancasse ho beccato pure gente che ha iniziato a parlare di untore e altro e diffamarmi online... purtroppo quando sei in una condizione di difficoltà di qualsiasi tipo c'è chi ne approfitta (per sentirsi meglio di te).
Foto.. ma non sto dicendo che sono sicuro che sia così. E' solo una possibilità.
Questa è lo storico, che se non erro rimane salvato "nel cloud" legato alla tua cd key o ad altro, non credo proprio nel pc visto che appariva anche dopo un format, e ti dice cosa "avevi scaricato" di recente; questo è quello che vedevo dopo un primo format e dopo il primo format avevo problemi pure (perché mi aveva installato di nuovo quei driver vecchi)... l'installazione windows VA FATTA SENZA CAVO INTERNET ATTACCATO poi tutto ok prima di confermare la vendita... perché i dubbi poi ti assalgono che sia qualcosa di rotto. Ma non è così...
incompatibilità tra pezzi
incompatibilità bios
windows sovrapposto o installato male o corrotto
errori nel montaggio dell'hardware etc...
---
Germania...mm portogallo no. Aspetto e basta.
naa meglio ordinare da qui (che poi amazon ti fa arrivare la roba comunque da fuori eeheh - centri smistamento francia ad esempio spessissimo), specialmente da qualcuno che pone certe garanzie...
ebay e amazon ne offrono... ma senza quelle sei con UN DIAVOLO PER CAPELLO quando ordini ste cose da qualche pazzo..e ce ne sono eh.
Basta che magari usi un tono che non gli va e ti iniziano a mettere paletti (bene leggere le condizioni di vendita, a volte da sciacalli che sono pubbliche sul sito di lossignori), ... li devi sapere i tuoi diritti, altro che paletti e fargli capire che ti devono fornire supporto immediato. Tenere soldi fermi così non è bello. Io ho strigliato amazon con educazione, mi hanno fatto una sostituzione in 48 ore ho ancora la scheda da sostituire in mano (nel senso che ne ho due adesso uguali)... e il pacco che mi ha portato amazon delivery (non piu terzi) era in perfette condizioni. Boh speriamo bene.
Di pluriball o altro però ancora nessuna ombra (per via della sostenbilità).. ma voglio dire un pluriball in soia non lo sanno fare.. porca miseria un 'azienda dell'emiliano non lo sa fare? Dai....!!
Ho paura che con la 3200 4 banchi gfx anche con il 5600x poi mi vadano solo 2 banchi anche se il qvl dice 4 pure.
E quindi alla fine che le 3000 diano la stesse possibilità
Veramente voglio togliermi sta gatta così c'è solo un pezzo da prendere... e basta poi si possono anche aiutare altri a scegliere dando qualche consiglio...
Lo so che ha impatto positivo, se lo attivo infatti mi boosta a 5050mhz mentre se lo disattivo si ferma a 4950mhz. Ho provato diversi settaggi seguendo dal core migliore al peggiore settando 5/10/15/20 sia all core che per ogni core separati e nulla...ho problemi di riavvio ma solo con 2 programmi specifici al momento (aida64-Superposition) da quello che ho constatato. Provato anche a lasciare a 0 i core peggiori e toccare solo i migliori ma si riavvia uguale.
se un 5600x ti boosta single core a 4950mhz senza toccare il curve optimizer, non è un problema di quest'ultimo, ma probabilmente hai toccato anche il max boost ed è quello che ti crea instabilità.
abbassa il max boost ad un valore inferiore e gioca con il curve optimizer a quel punto, verificando core per core la relativa tolleranza.
così facendo casomai raggiungerai sempre i 4950mhz di massimo boost, ma li manterrai per più tempo e ad un voltaggio più basso.
eternal346
11-01-2021, 13:25
se un 5600x ti boosta single core a 4950mhz senza toccare il curve optimizer, non è un problema di quest'ultimo, ma probabilmente hai toccato anche il max boost ed è quello che ti crea instabilità.
abbassa il max boost ad un valore inferiore e gioca con il curve optimizer a quel punto, verificando core per core la relativa tolleranza.
così facendo casomai raggiungerai sempre i 4950mhz di massimo boost, ma li manterrai per più tempo e ad un voltaggio più basso.
Il max boost sarebbe la frequenza massima regolabile da 0 a 200? Io ho messo 400 dal menu OC perché da settings al max mì fa inserire 200
Beseitfia
11-01-2021, 13:49
se disabiliti il turbo vedi che gli spike delle temp spariscono :)
Intendi il PBO? Al momento lo tengo su auto (credo sia disattivato) per avere l eco mode attivo, e nonostante le temp siano sicuramente migliori, ho spike random
Blackbox11
11-01-2021, 13:56
Posso chiedervi come mai con dei processori del genere attivate l'eco mode? A questo punto non é meglio fare undervolt?
Io col 5800x proprio non ce la faccio a "castrarlo" e solo l' idea non mi piace 😅
Non sei il solo. Anche io con un 5950X ho gli stessi problemi di errori solo che in più mi va in crash il PC ogni tot oltretutto senza generare il file dump. E' ridicola questa situazione soprattutto considerando che i crash ci sono in condizioni di default del sistema e accadono più spesso quando la CPU non è sotto sforzo. Si risolvono comunque in parte se si imposta una frequenza ed una tensione fissa della CPU. Io comunque visto che mi sono rotto ho chiesto l'RMA della CPU ad AMD...vediamo che succede.
E' arrivato stamattina dall'Olanda il nuovo 5950X a seguito del mio RMA e montato da circa 6 ore nelle quali ho fatto un po' di tutto per testarlo a fondo. Per ora nessun problema e fine dei crash ogni 5 minuti. Speriamo continui :)
pinanovalgina
11-01-2021, 14:09
Ciao a tutti,
vorrei cambiare il mio 3800x con un 5900x senza fretta. Dato che questa sará l'ultima generazione di CPU su questo socket mi piacerebbe avere il top di gamma.
Sono sui vari telegram e discord ma da una settimana o due ho visto alert dallo shop di AMD una volta soltanto e non sono riuscito a prenderlo. Dato che credo sia ricorrente, voi sapete se ci sia un pattern in modo da essere pronto la prossima volta? É l'unico shop in cui non sia sovraprezzato, ovviamente qualsiasi consiglio é ben accetto.
Grazie mille!
Beseitfia
11-01-2021, 14:15
Posso chiedervi come mai con dei processori del genere attivate l'eco mode? A questo punto non é meglio fare undervolt?
Io col 5800x proprio non ce la faccio a "castrarlo" e solo l' idea non mi piace ��
Si in realta' non mi piace l idea di tenerlo cosi... Anche perche' a default non e' che abbia temp probitive.. Solo in alcuni giochi scalda fino a 75/76° come picchi, ma le avg temp sono buone.e si assestano sui 65°°.. Vedo anche delle continue oscillazioni di tutti i core con alti valori di boost, e forse anche per questo le temp salgono repentinamente.tutto cio in game, nei bench single core e multi core le temp non superano mai i 68 gradi anche in loop.. Diciamo che vedendo il comportamento a default col 3900x dove in game se vedo 60° e' pure tanto e non ho assolutamente mai picchi di temp, mi fa strano.. Credo pero che ci sia una sostanziale differenza di tensione che la scheda madre permette ai due proci.. Anche se il 5900x rimane in in eco mode il 3900x consuma meno, e le frequenze sono molto piu basse... Forse la crosshair viii hero di default essendo una scheda piu' indirizzata all oc della tuf gaming, dove c e margine aumenta i voltaggi senza troppi problemi, non saprei, forse anche complice i bios non proprio ancora ultra ottimizzati.. Vorrei provare l ultimo bios con i nuovi agesa ma e' in beta, e preferirei aspettare la versione ufficiale.
Ps: ho settato una curva da bios abbastanza silenziosa fino ai 60°, con ventole al 20% fino a questa soglia poiche ho notato che in idle non mi eccede mai questa temp anche con spike random di qualche secondo, impostando un tempo piu lungo per l attivazione delle ventole per evitare ramp delle ventole per quei 2 o 3 gradi di tolleranza che durano alcuni secondi.
Per quanto riguarda invece il dopo, secondo voi se imposto l attivazione al 100% delle ventole dagli 80° in poi e' problematico? Se sto sui 70/75 con ventole al 70/80% non credo che con un aio da 280mm ci siano problemi?
Maurizio XP
11-01-2021, 15:26
@Maurizio: in ufficio ho fatto accendere il PC con il 5600x e le 3200,anche le altre postazioni hanno dei 5x00 con b550 e x570, e tutti con ram 3200, quasi tutte sono corsair, perché acquistamo un grosso lotto tempo fa.
Per adesso mi hanno detto di non aver notato anomalie. Ho chiesto di smanettare un po' con le ram e darmi qualche informazione dopo le diagnosi.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
da ieri sera ho rimesso le corsair 3200 e infatti non ho nessun problema.
Che pessima esperienza però
Maurizio XP
11-01-2021, 15:33
A 3200 non ho problemi alle usb 2.0. Però se faccio girare OCCT mi segnala degli errori durante lo stress test. Il pc comunque funziona bene, senza intoppi... almeno per quel poco che l'ho provato.
E dire che le vengeance pro 3600 che ho montato sono in QVL :rolleyes:
Ho fatto il test RAM di 1h con OCCT e le mie CMK32GX4M2B3200C16 sono stabilissime a 3200
Intendi il PBO? Al momento lo tengo su auto (credo sia disattivato) per avere l eco mode attivo, e nonostante le temp siano sicuramente migliori, ho spike random
no no non il pbo il cpb...il cpb è il turbo...il pbo è overclock benedetto da amd...è il turbo - cpb che genera gli spike di temp....spike che cmq sono controllati e permessi. se disabiliti il turbo hai la cpu con il clock base. e gli spike spariscono.
in compenso oggi ho messo due corsair mp600 in raido 0 sul 3970X...in lettura con atto raggiungo gli 11,3 GB/s...direi che posso essere soddisfatto
Potrebbero esserci in circolazione 5600x e 5800x con 2 ccd "abilitati" anzichè 1:
https://www.igorslab.de/en/ryzen-5-5600x-und-ryzen-7-5700x-mit-2-ccds-aufgetaucht-laesst-sich-die-cpu-zum-ryzen-9-unlocken-2/
Stanno verificando l'effettiva "funzionalità" di queste versioni.
Maurizio XP
11-01-2021, 16:12
Potrebbero esserci in circolazione 5600x e 5800x con 2 ccd "abilitati" anzichè 1:
https://www.igorslab.de/en/ryzen-5-5600x-und-ryzen-7-5700x-mit-2-ccds-aufgetaucht-laesst-sich-die-cpu-zum-ryzen-9-unlocken-2/
Stanno verificando l'effettiva "funzionalità" di queste versioni.
potrebbero essere versioni meno calde però avevo letto che secondo alcuni recensori il fatto che a volte lo scheduler di windows sposta da un ccd all'altro i task potrebbe comportare perdite di prestazioni quindi potrebbero essere meno veloci dei modelli singoli ccd?
tutto da verificare
Il max boost sarebbe la frequenza massima regolabile da 0 a 200? Io ho messo 400 dal menu OC perché da settings al max mì fa inserire 200
non so cosa tu intenda per menu oc e menu settings, da bios, almeno quello gigabyte, è regolabile fino a +500mhz.
il tuo problema è che 400mhz è un valore eccessivo unito al curve optimizer, perchè abbassando la curva voltaggio/frequenza poi ti boosta come stessi a +500mhz.
abbassa a +300 e applica un curve su tutti i core negativo di 15, poi sali.
Robbysca976
11-01-2021, 17:11
Ragazzi vorrei cambiare il Pc in firma.
Opterei per un 5600x visto che tutti ne parlano un gran bene e 100€ di differenza rispetto ad un 5800x non giustificherebbero la scelta di quest'ultimo.
Non ho idea di che mobo abbinarci. 550 o 570? Fino ad ora ho sempre avuto MSI e mi son trovato benissimo (dopo svariate Asus bruciate). Le ram manterrei quelle in firma a meno che non mi consigliate qualcosa di più spinto.
Anche la GPU rimarrebbe questa in attesa che i prezzi delle nuove RTX si abbassino.:muro:
eternal346
11-01-2021, 17:39
non so cosa tu intenda per menu oc e menu settings, da bios, almeno quello gigabyte, è regolabile fino a +500mhz.
il tuo problema è che 400mhz è un valore eccessivo unito al curve optimizer, perchè abbassando la curva voltaggio/frequenza poi ti boosta come stessi a +500mhz.
abbassa a +300 e applica un curve su tutti i core negativo di 15, poi sali.
ho provato anche cosi' io ieri ed ora e comunque si riavvia, anche impostando 250 e -15
Esagerao
11-01-2021, 17:46
E' arrivato stamattina dall'Olanda il nuovo 5950X a seguito del mio RMA e montato da circa 6 ore nelle quali ho fatto un po' di tutto per testarlo a fondo. Per ora nessun problema e fine dei crash ogni 5 minuti. Speriamo continui :)
Finalmente risolto... è come una macchina nuova se c'è un problema viene fuori subito...
Maurizio XP
11-01-2021, 17:48
Ragazzi vorrei cambiare il Pc in firma.
Opterei per un 5600x visto che tutti ne parlano un gran bene e 100€ di differenza rispetto ad un 5800x non giustificherebbero la scelta di quest'ultimo.
Non ho idea di che mobo abbinarci. 550 o 570? Fino ad ora ho sempre avuto MSI e mi son trovato benissimo (dopo svariate Asus bruciate). Le ram manterrei quelle in firma a meno che non mi consigliate qualcosa di più spinto.
Anche la GPU rimarrebbe questa in attesa che i prezzi delle nuove RTX si abbassino.:muro:
io prenderei b550 a meno che non tu non preveda di collegare molti dischi m2 picexpr 4
Ma se uno sui vari alert trova un 5900x da amazon.co.uk.... ci si paga sopra dazi & dogana? O ci sono accordi particolari per cui è rimasto com'era prima? :mc: :mc: :mc:
Esagerao
11-01-2021, 18:51
Ma se uno sui vari alert trova un 5900x da amazon.co.uk.... ci si paga sopra dazi & dogana? O ci sono accordi particolari per cui è rimasto com'era prima? :mc: :mc: :mc:
Mi pare , ma smentitemi pure che la brexit non preveda modifiche nei rapporti di scambio con l'UE e in ogni caso dovresti vedere il tutto prima del pulsante acquista.
Grizlod®
11-01-2021, 19:23
Non so se già postato: AMD at CES 2021
https://www.youtube.com/watch?v=sxTjfX9v8M0
Non so se già postato: AMD at CES 2021
https://www.youtube.com/watch?v=sxTjfX9v8M0
Sfondo e tema tutto blu... prendono per il :ciapet: intel?
SinapsiTXT
11-01-2021, 19:56
Sfondo e tema tutto blu... prendono per il :ciapet: intel?
La prima cosa che ho pensato pure io :asd:
Non so se già postato: AMD at CES 2021
https://www.youtube.com/watch?v=sxTjfX9v8M0
Sfondo e tema tutto blu... prendono per il :ciapet: intel?
La prima cosa che ho pensato pure io :asd:
ci stanno trollando, amd in verità è intel! :eek: :eek: :eek:
dav1deser
11-01-2021, 21:01
Sfondo e tema tutto blu... prendono per il :ciapet: intel?
Secondo me è semplicemente il colore di "Radeon Pro"
Annunceranno le schede workstation basate su Big Navi (immagino).
Gyammy85
11-01-2021, 21:34
Secondo me è semplicemente il colore di "Radeon Pro"
Annunceranno le schede workstation basate su Big Navi (immagino).
Può essere, come anche dovrebbero parlare dei nuovi threadripper
ci stanno trollando, amd in verità è intel! :eek: :eek: :eek:
Inizierà il discorso dicendo: "We are AMD. Lower your shields and surrender your CPUs. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your motherboard will adapt to service us. Resistance is futile" :asd: :asd:
St1ll_4liv3
11-01-2021, 21:51
Ragazzi, ho notato che il sistema mi crasha quando è completamente in idle.
Ho un 5950x e PBO attivo con offset a -0.1v. Sotto sforzo (gaming, prime, cinebench etc) nessun problema di sorta, ma a quando lascio il computer in idle lo ritrovo riavviato.
Che posso fare? L'offset negativo fa forse scendere troppo il voltaggio anche in idle?
Maurizio XP
11-01-2021, 23:15
Ragazzi, ho notato che il sistema mi crasha quando è completamente in idle.
Ho un 5950x e PBO attivo con offset a -0.1v. Sotto sforzo (gaming, prime, cinebench etc) nessun problema di sorta, ma a quando lascio il computer in idle lo ritrovo riavviato.
Che posso fare? L'offset negativo fa forse scendere troppo il voltaggio anche in idle?
ah bella rogna.. era successo anche a me settando le ram a 3600. Se le metto a 3200 rock solid
Che scheda madre hai? Io ho Asus ROG B550 Strix E
Che ram hai?
Locketto
11-01-2021, 23:36
Sfondo e tema tutto blu... prendono per il :ciapet: intel?
Epyc è blu.
Beseitfia
11-01-2021, 23:43
no no non il pbo il cpb...il cpb è il turbo...il pbo è overclock benedetto da amd...è il turbo - cpb che genera gli spike di temp....spike che cmq sono controllati e permessi. se disabiliti il turbo hai la cpu con il clock base. e gli spike spariscono.
in compenso oggi ho messo due corsair mp600 in raido 0 sul 3970X...in lettura con atto raggiungo gli 11,3 GB/s...direi che posso essere soddisfatto
Si ho provato a toglierlo e le temperature sono eccellenti, 23° in idle e 35/40° full load...niente piu spike tutto perfetto ma sta sempre a 3700mhz :D, cosa che vorrei evitare visto che perdo tantissimo in performance,in multi neanche perdo troppo diciamo per assurdo, ma in single thread su cinebench mi va meno di un 7700k :doh:...
Per ora ho lasciato tutto a stock e settato un offset a - 0.0075 per il vcore... Stessi punteggi che a stock su cinebench, ma risolto il problema delle temp!! Ora non ho piu spike ottimo!
JuneFlower
12-01-2021, 00:41
Fino al 31 dicembre non c'erano problemi. Se il pacco partiva prima del 31, però adesso non so.
Adesso si potrebbero dover pagare i dazi. Potrebbe capitare.
Se vedi su sole 24 ore trovi tutto, hanno fatto un articoletto disponibile x tutti dove potevi sapere come andava..ma ci potrebbero essere stati degli aggiornamenti negli ultimi giorni. Ho ordinato un pacchetto il 22 dicembre arrivato il 4 (rapidissimo).
Un altro invece ordinato (altro ordine) 2021.. ci sta mettendo un po al centro internazionale smistamento...
Comunque se non erro le merci non avranno problemi, altrimenti davvero GB rimane a pane e acqua... guarda, no comment. Il rischio però c'è.
Ragazzi vorrei cambiare il Pc in firma.
Opterei per un 5600x visto che tutti ne parlano un gran bene e 100€ di differenza rispetto ad un 5800x non giustificherebbero la scelta di quest'ultimo.
Non ho idea di che mobo abbinarci. 550 o 570? Fino ad ora ho sempre avuto MSI e mi son trovato benissimo (dopo svariate Asus bruciate). Le ram manterrei quelle in firma a meno che non mi consigliate qualcosa di più spinto.
Anche la GPU rimarrebbe questa in attesa che i prezzi delle nuove RTX si abbassino.:muro:
Bella ex config. Beh anche io penso di optare per il 5600x si, mi sa che Zen 3 è buono ma non so se sono parole di markette.
So solo che 5600x pare accetti 4 banchi di ram e siccome i ryzen dipendono dalle ram, potrebbe andarmi bene...
Come un pazzo ho venduto la 580. Vabbe... giuro non avrei mai pensato di un periodo così ghiacciato.
Non so se vedrò una differenza tra 8 core del 1700 che avevo e un 6 cores.
St1ll_4liv3
12-01-2021, 07:03
ah bella rogna.. era successo anche a me settando le ram a 3600. Se le metto a 3200 rock solid
Che scheda madre hai? Io ho Asus ROG B550 Strix E
Che ram hai?
Msi x570 tomahawk e g skill flare x 3200 cl14..settate in xmp.
Dici sono le Ram?
Maurizio XP
12-01-2021, 07:22
Msi x570 tomahawk e g skill flare x 3200 cl14..settate in xmp.
Dici sono le Ram?
non saprei a me succedeva a 3600 non a 3200.
Hai toccato altri parametri? Prova a mettere latenze più lente e vedi se succede ancora. Magari prima prova i test della memoria tipo memtest o occt
qui qualche spunto per il troubleshooting:
https://www.techpowerup.com/forums/threads/ryzen-pc-randomly-restarts-in-idle.268022/
altre cose da verificare psu e risparmio energetico e registro errori windows
St1ll_4liv3
12-01-2021, 07:33
non saprei a me succedeva a 3600 non a 3200.
Hai toccato altri parametri? Prova a mettere latenze più lente e vedi se succede ancora. Magari prima prova i test della memoria tipo memtest o occt
qui qualche spunto per il troubleshooting:
https://www.techpowerup.com/forums/threads/ryzen-pc-randomly-restarts-in-idle.268022/
altre cose da verificare psu e risparmio energetico e registro errori windows
Ti ringrazio, ora provo XMP 1 invece che 2 e vedo come va.
Cmq PBO in offset a parte (-0.1) e curve profile a -20 su tutti i core sono le uniche cose che ho toccato. Se queste impostazioni hanno effetti anche in idle potrebbero essere la causa dei crash
pinanovalgina
12-01-2021, 08:06
Ciao a tutti,
vorrei cambiare il mio 3800x con un 5900x senza fretta. Dato che questa sará l'ultima generazione di CPU su questo socket mi piacerebbe avere il top di gamma.
Sono sui vari telegram e discord ma da una settimana o due ho visto alert dallo shop di AMD una volta soltanto e non sono riuscito a prenderlo. Dato che credo sia ricorrente, voi sapete se ci sia un pattern in modo da essere pronto la prossima volta? É l'unico shop in cui non sia sovraprezzato, ovviamente qualsiasi consiglio é ben accetto.
Grazie mille!
Up!
Grazie a chi vorrá rispondere o insultare eheh
Ti ringrazio, ora provo XMP 1 invece che 2 e vedo come va.
Cmq PBO in offset a parte (-0.1) e curve profile a -20 su tutti i core sono le uniche cose che ho toccato. Se queste impostazioni hanno effetti anche in idle potrebbero essere la causa dei crash
Solo l’offset ha effetto in idle, il curve optimizer no o quasi nulla.
Maurizio XP
12-01-2021, 09:04
Up!
Grazie a chi vorrá rispondere o insultare eheh
proprio non saprei
JuneFlower
12-01-2021, 10:58
La mia esperienza con x370 e flare x (2 banchi da 8) occhio ovviamente ai giusti socket mobo (banalità) e poi comunque non funzionano se non si seleziona il giusto profilo xmp che è nominato DOCP 1 mi pare.
...Altrimenti andranno a 2999 se non meno. (altrimenti nel senso: se non si seleziona il profilo esatto)
O DOCP 2.. dipende da quale è quello esatto. Questo comunque si conferma non significa overclocckarle ma solo impostare correttamente il sistema affinché riesca a leggere l'effettiva capacità di tali banchi. (?)
eternal346
12-01-2021, 11:17
Solo l’offset ha effetto in idle, il curve optimizer no o quasi nulla.
io al momento ho rinunciato al curve optimizer, mi regge Prime95/OCCT ma crasha con determinati programmi.
Qualcuno sa spiegare come mai da qualche tempo a questa parte (mesi, non settimane nè giorni...) i prezzi dei Ryzen sono più che raddoppiati?
https://i.ibb.co/w08v27W/ryzen.png
Avevo intenzione di riconvertire un vecchio pc (probabilmente da tener buono solo il case e forse l'alimentatore) per fare dual monitoring ma con queste premesse...
Esagerao
12-01-2021, 11:20
Primo spot controffensivo di intel con l'11900k prepariamoci...
https://www.techspot.com/news/88226-intel-teases-core-i9-11900k-beating-ryzen-high.html
J2c è. Molto scettico riguardo a quel +19%...
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Primo spot controffensivo di intel con l'11900k prepariamoci...
https://www.techspot.com/news/88226-intel-teases-core-i9-11900k-beating-ryzen-high.html
Ok per il gaming (vediamo i consumi), ma una cpu per rivaleggiare con 5900x e 5950x?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Giusto per capire se e' un problema solo mio...
Ho montato tutto il sistema correttamente ma non ne vuole sapere di partire.
Ho una scheda madre asus tuf x570 e un processore 5900x; ho letto da diverse parti che la tuf non esca con il bios predisposto per il 5900 ma non ho capito quali sono le soluzioni alternative se una persona non ha un processore piu' vecchio...
La mobo non ha il bios flashback.
Qualche consiglio?
LentapoLenta
12-01-2021, 11:51
Qualcuno sa spiegare come mai da qualche tempo a questa parte (mesi, non settimane nè giorni...) i prezzi dei Ryzen sono più che raddoppiati?
https://i.ibb.co/w08v27W/ryzen.png
Avevo intenzione di riconvertire un vecchio pc (probabilmente da tener buono solo il case e forse l'alimentatore) per fare dual monitoring ma con queste premesse...
Domanda alta, disponibilità basse (degli Zen3).
Direi una banale dinamica di economia di mercato.
eternal346
12-01-2021, 12:08
Ciao a tutti.
Giusto per capire se e' un problema solo mio...
Ho montato tutto il sistema correttamente ma non ne vuole sapere di partire.
Ho una scheda madre asus tuf x570 e un processore 5900x; ho letto da diverse parti che la tuf non esca con il bios predisposto per il 5900 ma non ho capito quali sono le soluzioni alternative se una persona non ha un processore piu' vecchio...
La mobo non ha il bios flashback.
Qualche consiglio?
devi prendere la prima cpu piu' scarsa compatibile giusto da consentirti di fare l'aggiornamento bios, purtroppo non hai alternative!
devi prendere la prima cpu piu' scarsa compatibile giusto da consentirti di fare l'aggiornamento bios, purtroppo non hai alternative!Richiedere il bootkit a Amd?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Richiedere il bootkit a Amd?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
E' una delle soluzioni che ho trovato poco fa di cui non ero a conoscenza.
Qualcuno l'ha richiesto? in quanto tempo gli e' arrivato?
LicSqualo
12-01-2021, 12:15
E' una delle soluzioni che ho trovato poco fa di cui non ero a conoscenza.
Qualcuno l'ha richiesto? in quanto tempo gli e' arrivato?
Si, dovresti scorrere le pagine indietro; a memoria ricordo che è passata una settimana (3-4 gg) da quando viene fatta la richiesta e devi rispedire solo il processore.
eternal346
12-01-2021, 12:16
Richiedere il bootkit a Amd?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
si
Gundam1973
12-01-2021, 12:39
E' una delle soluzioni che ho trovato poco fa di cui non ero a conoscenza.
Qualcuno l'ha richiesto? in quanto tempo gli e' arrivato?
Se non hai un amico che ti puo prestare una cpu, secondo me fai prima a prendere la mobo e portarla al primo negozio/assistenza pc che hai vicino e fartela aggiornare da loro.
Domanda alta, disponibilità basse (degli Zen3).
Direi una banale dinamica di economia di mercato.
Quindi le Zen2 anzichè scendere di prezzo per l'arrivo delle Zen3, aumentano.
Ma da quel che ho capito mancano le Zen3, e allora le Zen2 lievitano del 220% (non del 20%)!
Bel mercato!:O
Primo spot controffensivo di intel con l'11900k prepariamoci...
https://www.techspot.com/news/88226-intel-teases-core-i9-11900k-beating-ryzen-high.html
al massimo potrà rivaleggiare con 5600x e 5800x. 5900x e 5950x hanno un numero molto maggiore di core, che li rendono decisamente meglio per ambiti oltre il gaming. senza considerare che consumano il doppio di un ryzen...
io al momento ho rinunciato al curve optimizer, mi regge Prime95/OCCT ma crasha con determinati programmi.
tipo quali?
Apix_1024
12-01-2021, 13:07
al massimo potrà rivaleggiare con 5600x e 5800x. 5900x e 5950x hanno un numero molto maggiore di core, che li rendono decisamente meglio per ambiti oltre il gaming. senza considerare che consumano il doppio di un ryzen...
"Meanwhile, briefly discussing the upcoming Core i9-11900K SKU in particular, Intel states that it will hit the same turbo frequencies as the current Core i9-10900K, which means we will see 5.3 GHz with one core, as well as 4.8 GHz all-core turbo. No word on the die size difference, and also no direct word on TDP, however in the footnotes we see that the Intel Rocket Lake Core i9-11900K is set to have a TDP/PL1 of 125 W and a PL2 turbo power limit of 250 W, with a turbo time of 56 seconds."
fonte: https://www.anandtech.com/show/16390/intel-previews-11th-gen-core-rocket-lake-core-i911900k-and-z590-coming-q1
125W normali e 250W di turbo?? bel turbo... consuma il doppio:muro: e poi la limitazione dei 56 secondi? ma dailà...:doh:
eternal346
12-01-2021, 13:15
al massimo potrà rivaleggiare con 5600x e 5800x. 5900x e 5950x hanno un numero molto maggiore di core, che li rendono decisamente meglio per ambiti oltre il gaming. senza considerare che consumano il doppio di un ryzen...
tipo quali?
Aida64 e Superposition
JuneFlower
12-01-2021, 13:16
Un consiglio per la risposta alla domanda: se vai nei post precedenti in questo topic ma soprattutto in quello ASpettando le nuove VGA Radeon, trovi tante risposte. (sul perché sono +30% msrp - ma dobbiamo lasciare spazio a chi parla di aspetti tecnici in questo topic credo).
Inoltre se leggi per CPU cosa c'è scritto in USERbenchmark nella didascalica recensione che in fondo alla pagina Userbenchmark.com include per ogni pezzo che tu compari nella loro piattaforma, potrai leggere cosa avviene: AMD è l'unica con questa tecnologia ed è oggettivamente superiore a intel in quanto a Ricerca e Sviluppo (R&D) ... siccome c'è un grande parlare di ryzen da 3 anni e mezzo e non è fumo, ma carne fiorentina di qualità, niente mucca pazza, allora i rivenditori ci fanno mark up (il rivenditore pratica un contratto ogni lotto che viene acquistato da un'associazione di aziende o normalmente dall'azienda rivenditrice ... e ce ne sono decine in Europa e in Italia come leggi da qui: https://www.amd.com/en/where-to-buy/radeon-rx-6000-series-graphics puoi leggere la lista per le schede video .. ma è la stessa cosa per i processori piu o meno.
Questi in base alla Domanda, in base al fabbisogno aziendale ne comprano un tot e li prezzano come diavolo gli pare.
Lo sconto va chiesto al rivenditore non ad AMD. Il rivenditore lo chiede ad amd quando compra pezzi "che non arrivano", o magari perché ne acquista in grandi quantità per avere magazzino...
Grazie ad AMD i rivenditori\ chi tratta informatica e anche chi vende padelle (perché questa è la verità) sta tirando un sospiro di sollievo visto che fa circa 100 Euro di ricavo o piu al lordo delle tasse.
Sono i rivenditori che si stanno divertendo e devono ringraziare AMD da una parte e noi in primis chi fa le recensioni per tutto questo parlare di cose buone... poi tutto questo entusiasmo si paga. (in tutti i sensi).
CiccoMan
12-01-2021, 13:38
al massimo potrà rivaleggiare con 5600x e 5800x. 5900x e 5950x hanno un numero molto maggiore di core, che li rendono decisamente meglio per ambiti oltre il gaming. senza considerare che consumano il doppio di un ryzen...
tipo quali?
C'è anche da dire che queste vagonate di core dei processori di oggi sono inutili per il 99% dell'utenza.
Personalmente, senza riferimento ai nuovi prodotti Intel, preferirei qualche core e frequenze più alte. Sono sicuro che la stragrande maggioranza degli applicativi di oggi ne trarrebbe beneficio. Lascerei il multithread spinto a piattaforme specifiche.
:)
Se non hai un amico che ti puo prestare una cpu, secondo me fai prima a prendere la mobo e portarla al primo negozio/assistenza pc che hai vicino e fartela aggiornare da loro.
Sembra assurdo ma su 5 negozi chiamati a Bologna, tutti disposti a farlo, ma nessuno ha dei ryzen in casa...:cry:
Per sicurezza ho aperto anche l'rma sul sito di AMD, ma ho paura che i tempi saranno lunghi...
Qualche anima pia su Bologna che riesca ad aiutarmi? :D :D :D
pinanovalgina
12-01-2021, 15:09
Se riesco ad acquistare un 5900 prima di vendere il 3800 ti contatto. Ma ho paura che ci vorrá un pó.
Sono di Carpi(MO)
JuneFlower
12-01-2021, 15:18
Il video che mi hai mandato mostra come pensare di andare con il 5600x per 5 anni e prenderlo adesso ha senso per il 1440 p ma , ovvio per il 1080 p, ma se uno vuole farci il 4k deve puntare puttosto a 3600, anche 3700x ma questo consuma molta piu corrente, e poi puntare tutto sulla video ora (subito una bomba se vuole il 4k) o tra qualche anno quando vuole giocare in 4k.
Avrebbe piu senso prendere 5600x e una scheda comune, tipo 5700xt o 6700xt e poi passare a 6900xt tra 2 anni quando scende a 380 Euro... (eheheh) per giocare in 4 k.
Grazie per il video .. il discorso CPU è molto delicato https://www.youtube.com/watch?v=y7ukz8WUdW4 bisogna stare molto attenti a quanto ci si lancia avanti, cmq al momento il 5600x è davvero la "go to CPU"...
Maurizio XP
12-01-2021, 15:33
Il video che mi hai mandato mostra come pensare di andare con il 5600x per 5 anni e prenderlo adesso ha senso per il 1440 p ma , ovvio per il 1080 p, ma se uno vuole farci il 4k deve puntare puttosto a 3600, anche 3700x ma questo consuma molta piu corrente, e poi puntare tutto sulla video ora (subito una bomba se vuole il 4k) o tra qualche anno quando vuole giocare in 4k.
Avrebbe piu senso prendere 5600x e una scheda comune, tipo 5700xt o 6700xt e poi passare a 6900xt tra 2 anni quando scende a 380 Euro... (eheheh) per giocare in 4 k.
Grazie per il video .. il discorso CPU è molto delicato https://www.youtube.com/watch?v=y7ukz8WUdW4 bisogna stare molto attenti a quanto ci si lancia avanti, cmq al momento il 5600x è davvero la "go to CPU"...
5600x, 3600 e 3700x consumano tutti e 3 65w.
è solo una questione di budget quale cpu prendere per il 4k
Se si ha budget illimitato 5800x/5900x/10900k + 3090 diversamente la max gpu che sta in budget e con quello che avanza la cpu.
bagnino89
12-01-2021, 15:57
Domanda.
Era da un po' che non facevo un bench con CPU-Z, e ho notato che i punteggi del 3700X sono calati. Non ricordo bene in multithread, ma ricordo bene che il punteggio in single thread era sui 525. Ora faccio sui 510.
Versione CPU-Z 1.94.8
Driver del chipset 2.10.13.408 (gli ultimi per la X370).
Configurazione in firma, con Agesa combo AM4 1.0.0.6 (l'ultimo disponibile per la mia mobo).
Ho visto che attivando il PBO, la situazione un po' migliora.
Che piano energetico conviene utilizzare? Sto usando quello di 1usmus, ma tra i vari piani non sembra cambiare granché.
Mi sfugge qualcosa?
Ale55andr0
12-01-2021, 16:29
domanda: ma se montassi uno zen 5000 sulla mia x470 prime pro (hanno aggiornato i bios) potrei sfruttare un M2 pcie 4 a piena velocità o sarei limitato sempre a pcie3? Chiedo perchè qualche tempo fa avevano aggiunto il supporto al pcie 4 via bios, quindi la possibilità teorica di supportarlo c'è o almeno c'è stata.. ma poi lo hanno tolto con successivo aggiornamento del bios specificando che era rimosso in abbinamento ai processori serie 3000 ("remove gen 4 support on pair with zen 3000" o qualcosa del genere...) Coi 5000 varrebbe lo stesso? Nelle successive release non è specificato nulla ne da un lato ne dall'altro :confused: :stordita:
Gyammy85
12-01-2021, 17:30
5800 e 5900 solo OEM, come era lecito aspettarsi
5800 e 5900 solo OEM, come era lecito aspettarsi
Hanno annunciato le APU serie 5000 ?
Gyammy85
12-01-2021, 17:38
Hanno annunciato le APU serie 5000 ?
No, solo le versioni mobile
No, solo le versioni mobile
Sempre più contento di aver preso subito il 4750G qualche mese fa :sofico:
John_Mat82
12-01-2021, 18:01
Domanda.
Era da un po' che non facevo un bench con CPU-Z, e ho notato che i punteggi del 3700X sono calati. Non ricordo bene in multithread, ma ricordo bene che il punteggio in single thread era sui 525. Ora faccio sui 510.
Versione CPU-Z 1.94.8
Driver del chipset 2.10.13.408 (gli ultimi per la X370).
Configurazione in firma, con Agesa combo AM4 1.0.0.6 (l'ultimo disponibile per la mia mobo).
Ho visto che attivando il PBO, la situazione un po' migliora.
Che piano energetico conviene utilizzare? Sto usando quello di 1usmus, ma tra i vari piani non sembra cambiare granché.
Mi sfugge qualcosa?
Con l'1006 facevo tranquillo 525, con quello per i 5000 è sceso un pochetto ma niente di che. Non è che avessi aperto qualcosa sotto/background? E' sensibilissimo cpuz, basta anche avere per dire msi afterburner che gira sotto che perdi alcuni punti come niente, perfino hwinfo od hwmonitor. Usa il bilanciato di windows come piano, lascia stare i vari 1usmus o simili imho..
Gyammy85
12-01-2021, 18:05
Sempre più contento di aver preso subito il 4750G qualche mese fa :sofico:
Il fatto è che anche loro si rompono di fare sti streaming tristissimi, passi per zen 3 e rdna2 che erano irrinunciabili, ma possono fare lanci con calma aspettando che la situazione si normalizzi
Il fatto è che anche loro si rompono di fare sti streaming tristissimi, passi per zen 3 e rdna2 che erano irrinunciabili, ma possono fare lanci con calma aspettando che la situazione si normalizzi
Allo stato attuale ho la sensazione che non vedremo APU disponibili per molto tempo.
Il divario prestazionale con Intel è così ampio lato server che a loro conviene usare tutte le linee produttive possibili per sopperire alla richiesta degli Epyc, su cui hanno margini ben più alti delle CPU desktop.
Anche per le APU mobile ho la sensazione che si ripeterà la stessa situazione dell'anno scorso: annuncio ad inizio anno e disponibilità limitata dopo svariati mesi. :(
JuneFlower
12-01-2021, 19:04
Santa Lisa Su -Pina.
5800U 5900HX, poi mi chiedo perché la gente si fa 2000 Euro di portatile ...
Preferisco il desktop ma se giri molto, è normale che uno opti per quello... anche se se vado mobile io mi prendo piuttosto un nintendo switch e via.
Porca miseria cosa hanno sfornato. E complimenti a Lisa Su team.
Per chi volesse vedere solo gaming nel discorso di apertura annuale Lisa ne parla dal 27 esimo minuto, consiglio comunque di ascoltare 10 minuti qua e la prima perché è interessante per avere una visione di insieme.
Il fantasma di Sony: bellissimo quando escono dietro Lisa le due console dopo il 27esimo minuto e Sony è talmente bianca che sembra finissima e quasi invisibile...
Esagerao
12-01-2021, 20:49
Nuovi bios di gennaio usciti per msi x570 con il nuovo amd agesa 1.2.0.0
Bel grattacapo al momento sarei apposto la beta di dicembre.
;47223407']Buonasera a tutti!
Domani dovrebbero consegnarmi il meraviglioso Ryzen 7 3800XT, la mia domanda è: posso effettuare un undervolt mantenendo quasi inalterate le performance? Qual è il vCore consigliato? Sarà montato su una Prime X570 Pro.
Nì.
Da possessore di un 3900xt, posso dirti che il grosso vantaggio lo hai riducendo manualmente il PPT invece che andando ad agire sui voltaggi.
Nel mio procio in particolare abbassare il PPT a 100 (di default è 142 nei processori con TDP dichiarato di 105W) ti fa perdere circa un 10% di performance ma con enormi vantaggi in termini di consumi e di temperature.
leoneazzurro
13-01-2021, 08:09
Santa Lisa Su -Pina.
5800U 5900HX, poi mi chiedo perché la gente si fa 2000 Euro di portatile ...
Preferisco il desktop ma se giri molto, è normale che uno opti per quello... anche se se vado mobile io mi prendo piuttosto un nintendo switch e via.
Porca miseria cosa hanno sfornato. E complimenti a Lisa Su team.
Per chi volesse vedere solo gaming nel discorso di apertura annuale Lisa ne parla dal 27 esimo minuto, consiglio comunque di ascoltare 10 minuti qua e la prima perché è interessante per avere una visione di insieme.
Il fantasma di Sony: bellissimo quando escono dietro Lisa le due console dopo il 27esimo minuto e Sony è talmente bianca che sembra finissima e quasi invisibile...
C'è gente che si fa il portatile perché non ha lo spazio per mettere su un desktop - io ad esempio non ho una scrivania ma usufruisco del computer sul divano di casa. Comunque non si se si sia notato - ma moltissimi produttori hanno lanciato le nuove linee gaming anche o addirittura esclusivamente con Zen3.
Gyammy85
13-01-2021, 08:14
Santa Lisa Su -Pina.
5800U 5900HX, poi mi chiedo perché la gente si fa 2000 Euro di portatile ...
Preferisco il desktop ma se giri molto, è normale che uno opti per quello... anche se se vado mobile io mi prendo piuttosto un nintendo switch e via.
Porca miseria cosa hanno sfornato. E complimenti a Lisa Su team.
Per chi volesse vedere solo gaming nel discorso di apertura annuale Lisa ne parla dal 27 esimo minuto, consiglio comunque di ascoltare 10 minuti qua e la prima perché è interessante per avere una visione di insieme.
Il fantasma di Sony: bellissimo quando escono dietro Lisa le due console dopo il 27esimo minuto e Sony è talmente bianca che sembra finissima e quasi invisibile...
Anche io non capisco molto bene questi portatili da 2000 euro, ma boh gli esperti enthusiast dicono che vendono come il pane ed è lì che intel fa i soldi, quindi amd deve farlo, venendo poi sbeffeggiata per questo...un pò come quando doveva avere la vga in fascia media, quella in fascia alta, il processore server, il marketing d'assalto, le schede care, ecc...
Beseitfia
13-01-2021, 09:49
Nì.
Da possessore di un 3900xt, posso dirti che il grosso vantaggio lo hai riducendo manualmente il PPT invece che andando ad agire sui voltaggi.
Nel mio procio in particolare abbassare il PPT a 100 (di default è 142 nei processori con TDP dichiarato di 105W) ti fa perdere circa un 10% di performance ma con enormi vantaggi in termini di consumi e di temperature.
Io invece ho trovato un enorme vantaggio nel ridurre il voltaggio con offset negativo, per quanto riguarda le temperature. Parlo del 5900x con mobo asus, applicando un - 0.0075, praticamente ho stessi punteggi su cinebench sia in single che in multi, ma almeno 10 gradi in meno in ogni situazione e soprattutto non ho piu i picchi di temperature nei giochi come in cyberpunk, dove a volte schizzava anche a 78°...ora in questo gioco non ho piu di 66/67 gradi come max temp e di media sui 60 (prima 70).
Avevo provato anche l eco mode, o comunque riduzioni manuali del ppl ecc, benche' le temperature fossero ovviamente migliori, castravo troppo il processore in multithread, e non mi andava sinceramente. Per non parlare, di disattivare il turbo dove praticamente avevo un procio di 8 anni fa...
Per ora cosi sono stabile, non ho problemi di crash oriavvi ne in idle ne sotto sforzo, ma voglio provare a scendere ulteriormente con i voltaggio per capire dove posso spingermi con il sistema sempre rock solid.. Probabilmente il bios che ho sulla mia mobo di default e' impostato con dei voltaggi troppo alti, e forse posso limare ancora un po
Esagerao
13-01-2021, 10:15
Io invece ho trovato un enorme vantaggio nel ridurre il voltaggio con offset negativo, per quanto riguarda le temperature. Parlo del 5900x con mobo asus, applicando un - 0.0075, praticamente ho stessi punteggi su cinebench sia in single che in multi, ma almeno 10 gradi in meno in ogni situazione e soprattutto non ho piu i picchi di temperature nei giochi come in cyberpunk, dove a volte schizzava anche a 78°...ora in questo gioco non ho piu di 66/67 gradi come max temp e di media sui 60 (prima 70).
Avevo provato anche l eco mode, o comunque riduzioni manuali del ppl ecc, benche' le temperature fossero ovviamente migliori, castravo troppo il processore in multithread, e non mi andava sinceramente. Per non parlare, di disattivare il turbo dove praticamente avevo un procio di 8 anni fa...
Per ora cosi sono stabile, non ho problemi di crash oriavvi ne in idle ne sotto sforzo, ma voglio provare a scendere ulteriormente con i voltaggio per capire dove posso spingermi con il sistema sempre rock solid.. Probabilmente il bios che ho sulla mia mobo di default e' impostato con dei voltaggi troppo alti, e forse posso limare ancora un po
Anche io ho tirato via 7° con un offset di -0.025 pensavo di non arrivare nemmeno al login e invece regge tutto come prima in cinebench non ho perso praticamente niente e i core boostano come prima.
Devo dire che con un aida64 in stress a 71° e 8 core a 5ghz o più questo zen3 fa paura.
newtechnology
13-01-2021, 10:38
Oggi dal mio fornitore è comparso a listino in preorder il 5970x:eek: è aumentato di ben 500€ rispetto al 3970x (era prevedibile) comunque l'ho già messo in ordine , non vedo l'ora...
Arrivo previsto fine febbraio.
Non ho visto altri modelli ne a 16/24/64 forse quelli arrivano dopo , comunque confermo ZEN 3 fa paura.
Io invece ho trovato un enorme vantaggio nel ridurre il voltaggio con offset negativo, per quanto riguarda le temperature. Parlo del 5900x con mobo asus, applicando un - 0.0075, praticamente ho stessi punteggi su cinebench sia in single che in multi, ma almeno 10 gradi in meno in ogni situazione e soprattutto non ho piu i picchi di temperature nei giochi come in cyberpunk, dove a volte schizzava anche a 78°...ora in questo gioco non ho piu di 66/67 gradi come max temp e di media sui 60 (prima 70).
Continuo a non capire , io applico offset negativo nel bios asus , la cpu scalda meno in effetti , ma sia Ryzen Master che HWINFO mi rilevano sempre gli stessi voltaggi.....
Se invece imposto il vcore fisso da bios tipo 1.20 viene rilevato correttamente.
pinanovalgina
13-01-2021, 10:50
Io invece ho trovato un enorme vantaggio nel ridurre il voltaggio con offset negativo, per quanto riguarda le temperature. Parlo del 5900x con mobo asus, applicando un - 0.0075, praticamente ho stessi punteggi su cinebench sia in single che in multi, ma almeno 10 gradi in meno in ogni situazione e soprattutto non ho piu i picchi di temperature nei giochi come in cyberpunk, dove a volte schizzava anche a 78°...ora in questo gioco non ho piu di 66/67 gradi come max temp e di media sui 60 (prima 70).
Avevo provato anche l eco mode, o comunque riduzioni manuali del ppl ecc, benche' le temperature fossero ovviamente migliori, castravo troppo il processore in multithread, e non mi andava sinceramente. Per non parlare, di disattivare il turbo dove praticamente avevo un procio di 8 anni fa...
Per ora cosi sono stabile, non ho problemi di crash oriavvi ne in idle ne sotto sforzo, ma voglio provare a scendere ulteriormente con i voltaggio per capire dove posso spingermi con il sistema sempre rock solid.. Probabilmente il bios che ho sulla mia mobo di default e' impostato con dei voltaggi troppo alti, e forse posso limare ancora un po
Ciao, dove hai impostato e come l'offset? Mi fai na foto che ho la stessa mobo ma con 3800x?
Esagerao
13-01-2021, 11:46
Oggi dal mio fornitore è comparso a listino in preorder il 5970x:eek: è aumentato di ben 500€ rispetto al 3970x (era prevedibile) comunque l'ho già messo in ordine , non vedo l'ora...
Arrivo previsto fine febbraio.
Non ho visto altri modelli ne a 16/24/64 forse quelli arrivano dopo , comunque confermo ZEN 3 fa paura.
Continuo a non capire , io applico offset negativo nel bios asus , la cpu scalda meno in effetti , ma sia Ryzen Master che HWINFO mi rilevano sempre gli stessi voltaggi.....
Se invece imposto il vcore fisso da bios tipo 1.20 viene rilevato correttamente.
Premesso non uso Ryzen Master è probabile che hwinfo non sia aggiornato passa alla 6.40 o beta 6.41. Era successo anche al mio serverino con amd 2400gdove avevo voltaggi strampalati poi aggiornando ho risolto eventualmente se hai asus suite installato puoi fare un raffronto...per quanto corpulento è attendibile.
bagnino89
13-01-2021, 12:58
Con l'1006 facevo tranquillo 525, con quello per i 5000 è sceso un pochetto ma niente di che. Non è che avessi aperto qualcosa sotto/background? E' sensibilissimo cpuz, basta anche avere per dire msi afterburner che gira sotto che perdi alcuni punti come niente, perfino hwinfo od hwmonitor. Usa il bilanciato di windows come piano, lascia stare i vari 1usmus o simili imho..
Effettivamente senza Afterburner in background, qualche punto si recupera. Attivando il PBO, i miglioramenti sono minimi, mentre l'aumento di potenza e temperature notevole... Preferisco tenerlo disattivato.
In passato riuscivo a fare di più, comunque.
ciao, io attualmente ho un 1700x
uso quasi esclusivo del pc è per gaming..secondo voi ha senso passare almeno alla serie 3000 visto che con la mia x370 pro carbon posso arrivare al massimo li?
Io invece ho trovato un enorme vantaggio nel ridurre il voltaggio con offset negativo, per quanto riguarda le temperature. Parlo del 5900x con mobo asus, applicando un - 0.0075, praticamente ho stessi punteggi su cinebench sia in single che in multi, ma almeno 10 gradi in meno in ogni situazione e soprattutto non ho piu i picchi di temperature nei giochi come in cyberpunk, dove a volte schizzava anche a 78°...ora in questo gioco non ho piu di 66/67 gradi come max temp e di media sui 60 (prima 70).
Avevo provato anche l eco mode, o comunque riduzioni manuali del ppl ecc, benche' le temperature fossero ovviamente migliori, castravo troppo il processore in multithread, e non mi andava sinceramente. Per non parlare, di disattivare il turbo dove praticamente avevo un procio di 8 anni fa...
Per ora cosi sono stabile, non ho problemi di crash oriavvi ne in idle ne sotto sforzo, ma voglio provare a scendere ulteriormente con i voltaggio per capire dove posso spingermi con il sistema sempre rock solid.. Probabilmente il bios che ho sulla mia mobo di default e' impostato con dei voltaggi troppo alti, e forse posso limare ancora un po
Hai solo applicato offset o anche curve optimizer?
Maurizio XP
13-01-2021, 15:42
ciao, io attualmente ho un 1700x
uso quasi esclusivo del pc è per gaming..secondo voi ha senso passare almeno alla serie 3000 visto che con la mia x370 pro carbon posso arrivare al massimo li?
guarda qui:
https://www.youtube.com/watch?v=ldtzfe86pdY&ab_channel=NJTech
se hai una gpu molto potente allora potrebbe valerne la pena anche solo di passare a un "tranquillo" 3600 da 65w diversamente aggiorna la gpu
finalmente sono riuscito a montare il tutto facendo l'upgrade del bios :D :D :D
Una domanda forse stupida...ma tra i cbr20 e il cbr23 cosa cambia?
Per ora non ho toccato assolutamente nulla a livello di bios e sul CBR23 con 5900x mi ritrovo 19659pts sul multicore e 1602pts sul single core, temperature max di 62°
Come lo considero?
finalmente sono riuscito a montare il tutto facendo l'upgrade del bios :D :D :D
Una domanda forse stupida...ma tra i cbr20 e il cbr23 cosa cambia?
Per ora non ho toccato assolutamente nulla a livello di bios e sul CBR23 con 5900x mi ritrovo 19659pts sul multicore e 1602pts sul single core, temperature max di 62°
Come lo considero?
mi sembra un filo basso,quello e' piu o meno il punteggio di un 3900x,mi riferisco al multicore,in single sembra in linea
mi sembra un filo basso,quello e' piu o meno il punteggio di un 3900x
Ho provato anche il CBR20 e siamo a 8029 sul multi e 619 sul SC.
Ho notato che di certo non sto sfruttando tutto al massimo perche' le temperature, leggendo quelle degli altri, mi sembrano molto basse, il "wattaggio" assorbito e' molto basso (60w circa) e le ram stanno lavorando a 1333 CL20 nonostante dovrebbero reggere i 1800 CL16.
Pian pianino mi metto al lavoro sul bios e vedo di settare un po' tutto.
Altra domanda un po' stupida probabilmente...voi il setting lo fate direttamente da bios o tramite qualche tool?
Apix_1024
13-01-2021, 16:11
Ho provato anche il CBR20 e siamo a 8029 sul multi e 619 sul SC.
Ho notato che di certo non sto sfruttando tutto al massimo perche' le temperature, leggendo quelle degli altri, mi sembrano molto basse, il "wattaggio" assorbito e' molto basso (60w circa) e le ram stanno lavorando a 1333 CL20 nonostante dovrebbero reggere i 1800 CL16.
Pian pianino mi metto al lavoro sul bios e vedo di settare un po' tutto.
Altra domanda un po' stupida probabilmente...voi il setting lo fate direttamente da bios o tramite qualche tool?
secondo me lo stai usando con un profilo a basso consumo. 60W sono un pò pochini per un 5900X...:mc:
Esagerao
13-01-2021, 16:39
Ho provato anche il CBR20 e siamo a 8029 sul multi e 619 sul SC.
Ho notato che di certo non sto sfruttando tutto al massimo perche' le temperature, leggendo quelle degli altri, mi sembrano molto basse, il "wattaggio" assorbito e' molto basso (60w circa) e le ram stanno lavorando a 1333 CL20 nonostante dovrebbero reggere i 1800 CL16.
Pian pianino mi metto al lavoro sul bios e vedo di settare un po' tutto.
Altra domanda un po' stupida probabilmente...voi il setting lo fate direttamente da bios o tramite qualche tool?
Sempre nel bios sia nel x570 che b450
Ho provato anche il CBR20 e siamo a 8029 sul multi e 619 sul SC.
Ho notato che di certo non sto sfruttando tutto al massimo perche' le temperature, leggendo quelle degli altri, mi sembrano molto basse, il "wattaggio" assorbito e' molto basso (60w circa) e le ram stanno lavorando a 1333 CL20 nonostante dovrebbero reggere i 1800 CL16.
Pian pianino mi metto al lavoro sul bios e vedo di settare un po' tutto.
Altra domanda un po' stupida probabilmente...voi il setting lo fate direttamente da bios o tramite qualche tool?
Ciao,
io i settaggi li faccio da bios, per le ram prova a impostare il profilo XMP o DOCP (su asus) con la frequesnza giusta, vedrai che i punteggi si alzeranno.
Io con il 5950X con overclock con pbo2 su CB23 faccio circa 28700 multicore, 1620 single.
Ciao
Samuele
John_Mat82
13-01-2021, 17:43
Effettivamente senza Afterburner in background, qualche punto si recupera. Attivando il PBO, i miglioramenti sono minimi, mentre l'aumento di potenza e temperature notevole... Preferisco tenerlo disattivato.
In passato riuscivo a fare di più, comunque.
Come ti dicevo quando ho messo l'agesa per i 5000 ha perso un tot, non penso post update di windows (o forse si chi lo sa). Ora c'è un 1.1.9.0 beta per la mia ma gli unici due report che ho visto uno dice che lo uccide di whea errors, l'altro che gli ha sistemato altri problemi che aveva.. mi sa se ne sta col 1.1.8.0 non beta :sofico:
Il PBO non era male se settato correttamente ma porta temperature anche peggio che quelle che ho col 5800x. Ci riprovo e ci studio un po' quando ho entrambe le motherboard "fissate" nelle rispettive configurazioni, ma temo il 3700x rimarrà sempre figlio di un dio minore col cap al tdp di 65w.
Ciao,
io i settaggi li faccio da bios, per le ram prova a impostare il profilo XMP o DOCP (su asus) con la frequesnza giusta, vedrai che i punteggi si alzeranno.
Io con il 5950X con overclock con pbo2 su CB23 faccio circa 28700 multicore, 1620 single.
Ciao
Samuele
Ho fatto vari tentativi finche' ho potuto ma e' successo qualcosa che non riesco a spiegarmi...
Prima dei vostri suggerimenti avevo provato ad usare ryzen master che, con il suo oc, riusciva ad arrivare a circa 105w di assorbimento, le temperature erano aumentate fino a 80°ca. e su cb23 ero arrivato a circa 24000pt, nonostante le ram fossero ancora a 2667.
Dopo aver letto i vostri suggerimenti ho pistolato nel bios e sono riuscito a impostare le ram correttamente (3800/16-18-18-19) e ho attivato il pbo (non ho trovato pero' il pbo2 - serve un bios aggiornato?) ma con queste impostazioni mi arrivava l'assorbimento a 80w circa, temperature a 65/67°, e cb23 a poco piu' di 21.000pt.
Visto questo ho provato a disabilitare il pbo e riutilizzare ryzen master con gli stessi valori impostati in precedenza, ma i valori di benchmark e dei sensori sono rimasti esattamente identici a 21000.
Potrebbe essere che il settaggio della ram in qualche modo influisca sul processore? :confused:
Quale dovrebbe essere piu' o meno il risultato ottimale per un 5900x? :confused:
Ho fatto vari tentativi finche' ho potuto ma e' successo qualcosa che non riesco a spiegarmi...
Prima dei vostri suggerimenti avevo provato ad usare ryzen master che, con il suo oc, riusciva ad arrivare a circa 105w di assorbimento, le temperature erano aumentate fino a 80°ca. e su cb23 ero arrivato a circa 24000pt, nonostante le ram fossero ancora a 2667.
Dopo aver letto i vostri suggerimenti ho pistolato nel bios e sono riuscito a impostare le ram correttamente (3800/16-18-18-19) e ho attivato il pbo (non ho trovato pero' il pbo2 - serve un bios aggiornato?) ma con queste impostazioni mi arrivava l'assorbimento a 80w circa, temperature a 65/67°, e cb23 a poco piu' di 21.000pt.
Visto questo ho provato a disabilitare il pbo e riutilizzare ryzen master con gli stessi valori impostati in precedenza, ma i valori di benchmark e dei sensori sono rimasti esattamente identici a 21000.
Potrebbe essere che il settaggio della ram in qualche modo influisca sul processore? :confused:
Quale dovrebbe essere piu' o meno il risultato ottimale per un 5900x? :confused:
Faccio esattamente il tuo stesso punteggio. Ram a 3733 cl16 ottimizzate col calculator. CPU stock. Con l’ultimo BIOS ho perso un po nel multicore, ma ancora non ho provato con l’agesa 1.2.0.0 che è ancora in beta.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Faccio esattamente il tuo stesso punteggio. Ram a 3733 cl16 ottimizzate col calculator. CPU stock. Con l’ultimo BIOS ho perso un po nel multicore, ma ancora non ho provato con l’agesa 1.2.0.0 che è ancora in beta.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
parli dei 24 o dei 21?
io pero' in tutto questo non ho fatto aggiornamenti di alcun tipo...
parli dei 24 o dei 21?
io pero' in tutto questo non ho fatto aggiornamenti di alcun tipo...
Parlo dei 21 in cinebench r23 multicore.
In realtà i punteggi sono li, ho riprovato ora riavviando senza avere aperto Epic, steam e boiate varie. Siamo nella varianza del test.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Parlo dei 21 in cinebench r23 multicore.
In realtà i punteggi sono li, ho riprovato ora riavviando senza avere aperto Epic, steam e boiate varie. Siamo nella varianza del test.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per curiosita', a te con che consumi lavora piu' o meno? e temeperature?
Io non riesco a capire perche' arriva max a 85w e non va oltre nonostante sia arrivato ai fatidici 105w
Beseitfia
13-01-2021, 21:55
Continuo a non capire , io applico offset negativo nel bios asus , la cpu scalda meno in effetti , ma sia Ryzen Master che HWINFO mi rilevano sempre gli stessi voltaggi.....
Se invece imposto il vcore fisso da bios tipo 1.20 viene rilevato correttamente. Non saprei, io ho impostato l'offset negativo e sia ryzen master che hwinfo leggono effettivamente voltaggi piu' bassi. Magari dipende dalla versione del bios? Comunque Ho appena settato le ram a 3200mhz e mi regge senza problemi anche cosi
Hai solo applicato offset o anche curve optimizer? Solo Offset negativo impostato a -0.075, questi giorni non ho molto tempo di fare i vari bench e prove per la stabilità, ma settimana prossima sicuramente mi metto a fare qualche test con curve optimizer per trovare la situazione ideale
Ciao, dove hai impostato e come l'offset? Mi fai na foto che ho la stessa mobo ma con 3800x?
Basta che vai alla voce extreme tweaker/cpu core voltage, invece di auto metti Offset Mode e ti si apre il menu a tendina dove puoi impostare il valore sia in negativo che in positivo. Io ho impostato da subito a -0.075 e ha bootato senza problemi. Stress test, giochi idle tutto liscio, cosi' sono rock solid, ma probabilmente varia da sistema a sistema, conviene fare delle prove e testare ;)
https://i.postimg.cc/1t2vVFv6/cpulPa4A.jpg (https://postimg.cc/ft7c6VnT)
JuneFlower
13-01-2021, 22:18
ciao, io attualmente ho un 1700x
uso quasi esclusivo del pc è per gaming..secondo voi ha senso passare almeno alla serie 3000 visto che con la mia x370 pro carbon posso arrivare al massimo li?
Assolutamente NO. Aspetta un po' e prendi 5600x che rivaluterà anche le tue ram facendole "girare" ancora meglio..
La scelta dipende anche "da che gaming fai".
Lascia perdere di passare a 3000...
Vendi CPU e MOBO appena si calma (e per CPU la faccenda si calma presto cari miei, non che sia proprio fuori controllo dai per CPU) e allora stai in bomba.
Comunque 3600 è ottimo, ma è un'altra storia rispetto a 5600x. Hardware unboxed e Linus TT spiegano bene.
Chi scrive questo messaggio? Uno che aveva 1700, il resto lo ignoro ...
Comunque se sei in 1080 (cosa probabile) l'upgrade paga. Se sei in 1440p anche ma sei piu di prima GPU dipendente, e poi tra 2-3 anni quando giocherai in 4k, dovrai avere una 6800xt almeno (ma tra 2-3 anni) GPU dipendente totalmente.
Immagino l'unica scomodità per te per passare a 5000 sarebbe cambio mobo.. ma non è così dura ammortizzando con vendita di quello che hai. Ciao.
\\\ non vorrei dire una boiata eaver scritto un OT.. ma forse per i consigli c'è il forum adatto (nella stessa sezione, ocho!).
-- interessanti le risposte su portatile, si capisco la libertà che da e il discorso competitivo.. e poi amd è già forte con le console figuriamoci cosa può fare con laptops.. mambassa.
Per curiosita', a te con che consumi lavora piu' o meno? e temeperature?
Io non riesco a capire perche' arriva max a 85w e non va oltre nonostante sia arrivato ai fatidici 105w
Fatto anche un r20: 8253 M e 636 S
Durante un Cinebench r23 Multicore (MI ha dato addirittura 20860 ora...) HWInfo mi segna un CPU Package Power di 140,2W e rotti
Come temperature alla fine dell’r23 ho come max registrate:
CPU Tctl/Tdie 65.9
CPU Die Avg 64.3
CCD1 72.3 (anche se di media sta a 63 nel bench, mi sa che mi ha fatto un picco di voltaggio a 1.49v in Single Core tra un test e l’altro)
CCD2 65.0
Core Voltage balla nell’intorno del 1.163v.
CPU completamente stock. Ho toccato solo le ram.
Scusami ma tu i W consumati dove li stai guardando?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Problemi temperatura risolti:
era il dissi fallato (secondo me il cavo che porta il voltaggio o quello degli rpm non faceva contatto bene)
Ora le temperature sono ok, però fa un casino assurdo....
a 54 gradi mi girano al 78% che sono circa 1570 rpm e pare di essere dentro ad un condizionatore :cool:
Studierò come migliorare la situazione perchè così fa troppo baccano..
Razorx92
13-01-2021, 23:30
;47225550']Se si perde così tanto, meglio prendere un 3700x e risparmiare! :eek:
Io vorrei effettuare un undervolt senza impattare troppo sulle prestazioni.
prova un offset di -0.075 V Vcore e dovresti avere prestazioni identiche in multicore e temperature leggermente minori.
Ho fatto vari tentativi finche' ho potuto ma e' successo qualcosa che non riesco a spiegarmi...
Prima dei vostri suggerimenti avevo provato ad usare ryzen master che, con il suo oc, riusciva ad arrivare a circa 105w di assorbimento, le temperature erano aumentate fino a 80°ca. e su cb23 ero arrivato a circa 24000pt, nonostante le ram fossero ancora a 2667.
Dopo aver letto i vostri suggerimenti ho pistolato nel bios e sono riuscito a impostare le ram correttamente (3800/16-18-18-19) e ho attivato il pbo (non ho trovato pero' il pbo2 - serve un bios aggiornato?) ma con queste impostazioni mi arrivava l'assorbimento a 80w circa, temperature a 65/67°, e cb23 a poco piu' di 21.000pt.
Visto questo ho provato a disabilitare il pbo e riutilizzare ryzen master con gli stessi valori impostati in precedenza, ma i valori di benchmark e dei sensori sono rimasti esattamente identici a 21000.
Potrebbe essere che il settaggio della ram in qualche modo influisca sul processore? :confused:
Quale dovrebbe essere piu' o meno il risultato ottimale per un 5900x? :confused:
Il PBO2 c'e' se hai un ryzen della serie 5000 ed il bios aggiornato alla agesa 1.1.9.0; sul bios leggerai sempre PBO ma sarà il PBO2.
Per abilitare l'overclock tramite PBO lo devi impostare su enabled, se lo lasci su auto rimane disabilitato.
I valori di controllo durante i test li leggo da ryzen master, la cpu power durante Prime95 e Cinebench si aggira intorno ai 198W e con tutti i core al 100% la Peak Speed è 4.400Mhz su Prime95 e 4500Mhz durante cinebench.
Se il PBO è abilitato, sempre su ryzen master, dovresti vedere che l' OC mode è "Precision Boost Overdrive".
Secondo me ti conviene:
1) resettare il bios al default
2) aggiornare il bios all'ultima versione
3) impostare le ram con il profilo DOCP/XMP
4) impostare il PBO su Enabled (non su auto)
E poi parti da li.
Assolutamente NO. Aspetta un po' e prendi 5600x che rivaluterà anche le tue ram facendole "girare" ancora meglio..
La scelta dipende anche "da che gaming fai".
Lascia perdere di passare a 3000...
Vendi CPU e MOBO appena si calma (e per CPU la faccenda si calma presto cari miei, non che sia proprio fuori controllo dai per CPU) e allora stai in bomba.
Comunque 3600 è ottimo, ma è un'altra storia rispetto a 5600x. Hardware unboxed e Linus TT spiegano bene.
Chi scrive questo messaggio? Uno che aveva 1700, il resto lo ignoro ...
Comunque se sei in 1080 (cosa probabile) l'upgrade paga. Se sei in 1440p anche ma sei piu di prima GPU dipendente, e poi tra 2-3 anni quando giocherai in 4k, dovrai avere una 6800xt almeno (ma tra 2-3 anni) GPU dipendente totalmente.
Immagino l'unica scomodità per te per passare a 5000 sarebbe cambio mobo.. ma non è così dura ammortizzando con vendita di quello che hai. Ciao.
\\\ non vorrei dire una boiata eaver scritto un OT.. ma forse per i consigli c'è il forum adatto (nella stessa sezione, ocho!).
-- interessanti le risposte su portatile, si capisco la libertà che da e il discorso competitivo.. e poi amd è già forte con le console figuriamoci cosa può fare con laptops.. mambassa.
Grazie della dritta, farò cosi allora....quando la situazione si calma cambio a sto punto mobo + processore passando alla serie 5000.
Anche se leggevo articoli dei futuri zen4 che cambieranno socket completamente.....certo che se uno ragiona così non fa mai nulla...
Grazie della dritta, farò cosi allora....quando la situazione si calma cambio a sto punto mobo + processore passando alla serie 5000.
Anche se leggevo articoli dei futuri zen4 che cambieranno socket completamente.....certo che se uno ragiona così non fa mai nulla...
posso chiederti il resto della configurazione come è? anche il monitor.
perchè io non vedo molto senso nello spendere 500 euro tra mobo e cpu.
CiccoMan
14-01-2021, 08:27
Giusto per lasciare un feedback.
Ieri mi sono arrivate le Vengeance 3200 c16 2x16GB ( CMW32GX4M2Z3200C16 ). Le ho montate al volo e ho fatto un test veloce e sembra funzionare tutto bene. Non ho ne USB ballerine ne errori in OCCT.
A questo punto rendo i due kit di 3600 c18 e me ne faccio una ragione, almeno son più tranquillo anche per il futuro :rolleyes:
Maurizio XP
14-01-2021, 08:53
Giusto per lasciare un feedback.
Ieri mi sono arrivate le Vengeance 3200 c16 2x16GB ( CMW32GX4M2Z3200C16 ). Le ho montate al volo e ho fatto un test veloce e sembra funzionare tutto bene. Non ho ne USB ballerine ne errori in OCCT.
A questo punto rendo i due kit di 3600 c18 e me ne faccio una ragione, almeno son più tranquillo anche per il futuro :rolleyes:
guarda rispetto a 3600 c18 un 3200 c16 offre le stesse prestazioni però da enormemente fastidio non poter usare le ram a 3600 (mica 5000)
io aspetto ancora prossimo bios definitivo prima di fare reso delle 3600
Il PBO2 c'e' se hai un ryzen della serie 5000 ed il bios aggiornato alla agesa 1.1.9.0; sul bios leggerai sempre PBO ma sarà il PBO2.
Per abilitare l'overclock tramite PBO lo devi impostare su enabled, se lo lasci su auto rimane disabilitato.
I valori di controllo durante i test li leggo da ryzen master, la cpu power durante Prime95 e Cinebench si aggira intorno ai 198W e con tutti i core al 100% la Peak Speed è 4.400Mhz su Prime95 e 4500Mhz durante cinebench.
Se il PBO è abilitato, sempre su ryzen master, dovresti vedere che l' OC mode è "Precision Boost Overdrive".
Secondo me ti conviene:
1) resettare il bios al default
2) aggiornare il bios all'ultima versione
3) impostare le ram con il profilo DOCP/XMP
4) impostare il PBO su Enabled (non su auto)
E poi parti da li.
Ora ci provo perche' ho rifatto poco fa tutti i test e continua a non tornare qualcosa.
Con le impostazioni attuali CB23 mi riporta 20632pt in MC, e nel momento dell'esecuzione del test, su Ryzen Master, quando la cpu e' a pieno carico mi segna picchi di 118w mentre su hwinfo64 il picco e' arrivato a 68w circa.
Anche la temperatura mi fa strano che al massimo sia arrivata a 58°, 29 in idle, e leggendo i commenti generali di questo 3d mi sembra esageratamente bassa con un radiatore da 360; non che non ne sia contento, ma questo mi fa pensare che posso spremere il tutto un bel po' di piu'...
Maurizio XP
14-01-2021, 09:52
;47225943']Che scheda madre hai?
Io ho preso due kit 2x8GB XPG D60G a 3600MHz da utilizzare col sistema in firma. Spero di non avere problemi, tra l'altro ho letto che montano chip Samsung B-Die... :rolleyes:
Asus ROG B550 Strix E
guarda rispetto a 3600 c18 un 3200 c16 offre le stesse prestazioni però da enormemente fastidio non poter usare le ram a 3600 (mica 5000)
io aspetto ancora prossimo bios definitivo prima di fare reso delle 3600Mi han detto da lavoro che non ci sono problemi con le ram a 3200.
Vedo se trovo qualcuno che ha voglia di sbattersi con delle 3600 o portando le 3200 a 3600.
Abbiam alcune asus ed MSI come motherboard, e la mia gigabyte b550i.
Han dato un occhio sti 2-3 giorni alle usb2, ma non han notato disconnessioni.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Rieccomi :) ho quasi concluso la scelta dei pezzi sono per il 4k60fps mi avete consigliato 5600x...oh se ci fosse amazon lo prenderei li ma non cè perché posso solo ritirate in punti dedicati (hub) oh pick e pay perciò la scelta è tra risparmio 3700x e no 5800x
Per le ram 3600 ci son problemi?
Rieccomi :) ho quasi concluso la scelta dei pezzi sono per il 4k60fps mi avete consigliato 5600x...oh se ci fosse amazon lo prenderei li ma non cè perché posso solo ritirate in punti dedicati (hub) oh pick e pay perciò la scelta è tra risparmio 3700x e no 5800x
Per le ram 3600 ci son problemi?Mhm guarda un po' su youtube, c'è un tizio che ha riportato problemi di temp con il 5800x, e pare siano afflitti solo i 5800. Alcuni eh, non tutti.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Maurizio XP
14-01-2021, 11:06
Rieccomi :) ho quasi concluso la scelta dei pezzi sono per il 4k60fps mi avete consigliato 5600x...oh se ci fosse amazon lo prenderei li ma non cè perché posso solo ritirate in punti dedicati (hub) oh pick e pay perciò la scelta è tra risparmio 3700x e no 5800x
Per le ram 3600 ci son problemi?
5800x è molto calda come cpu io la uso in eco mode (cerca nella discussione i messaggi) e risolvi perdendo pochissimo di prestazione.
per le ram se giochi solamente prendi un kit 3600 c16 in QVL della scheda madre.
Che scheda madre è?
Maurizio XP
14-01-2021, 11:08
Mi han detto da lavoro che non ci sono problemi con le ram a 3200.
Vedo se trovo qualcuno che ha voglia di sbattersi con delle 3600 o portando le 3200 a 3600.
Abbiam alcune asus ed MSI come motherboard, e la mia gigabyte b550i.
Han dato un occhio sti 2-3 giorni alle usb2, ma non han notato disconnessioni.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
grazie sembra un problema randomico
5800x è molto calda come cpu io la uso in eco mode (cerca nella discussione i messaggi) e risolvi perdendo pochissimo di prestazione.
per le ram se giochi solamente prendi un kit 3600 c16 in QVL della scheda madre.
Che scheda madre è?
Devo ancora prenderla l'asus rog strix b550-e gaming le ram avevo scelto delle crucial 3600 cl16 non so se sono qvl ma dal sito crucial sono 100% compatibili
Non sapevo di questi problemi pe4 il 5800x uhm
CiccoMan
14-01-2021, 11:30
grazie sembra un problema randomico
Randomico fino ad un certo punto. Di sicuro c'è da sistemare i controller ddr4 lato bios.
Comunque anche leggendo in rete con le ram @ 3200 il problema non si presenta, mentre le segnalazioni sono tutte con ram a 3600.
Non saprei se a frequenze maggiori il problema si presenta.
Io per ora mi fermo a 3200 così son più tranquillo di non avere problemi, poi magari in un futuro in cui avranno sistemato meglio i bios, potrei pensare di upgradare @4000MHz.
Ah, le mie 3600 con cui ho avuto problemi sarebbero in QVL :help:
Devo ancora prenderla l'asus rog strix b550-e gaming le ram avevo scelto delle crucial 3600 cl16 non so se sono qvl ma dal sito crucial sono 100% compatibili
Non sapevo di questi problemi pe4 il 5800x uhm
Puoi sempre provarle, magari i chip samsung funzionano bene.
Esagerao
14-01-2021, 11:44
Devo ancora prenderla l'asus rog strix b550-e gaming le ram avevo scelto delle crucial 3600 cl16 non so se sono qvl ma dal sito crucial sono 100% compatibili
Non sapevo di questi problemi pe4 il 5800x uhm
Da quello che ho letto qui e in altri forum l'asus rog strix b550-e ha dei potenziali problemi con prese usb 2.0 e relativo funzionamento a intermittenza in presenza di ram @3600 a prescindere da marca e modello io prima di acquistarla mi documenterei un attimo.
Da quello che ho letto qui e in altri forum l'asus rog strix b550-e ha dei potenziali problemi con prese usb 2.0 e relativo funzionamento a intermittenza in presenza di ram @3600 a prescindere da marca e modello io prima di acquistarla mi documenterei un attimo.
Ah cavolo non sapevo, grazie della dritta!
Giorgio G
14-01-2021, 12:06
Ritorno a frequentare il forum dopo un po' anche se ho sempre seguito a leggere,
allora ho preso una ROG Strix B550-E Gaming e un Ryzen 5600X con ram G.Skill F4-3200C14D-16GFX (8 GB x 2) che già avevo.
Ho montato il tutto ieri e ho fatto delle prove veloci, la prima cosa, spiacevole, che ho notato, come alcuni hanno riferito, rallentamenti sul mouse e tastiera con le porte USB2, per ora non riesco a risolvere (BIOS 1401).
Poi ho lanciato un cinebench r20
https://i.postimg.cc/xJ4YwzcB/Cinebench-2-0-ryzen-5600x-3200mhz.png (https://postimg.cc/xJ4YwzcB)
come prestazioni ci dovremmo essere, le temperature mi sembrano un po' alte 76 gradi con un Noctua D15S (due ventole) PBO attivato, che dite?
Di seguito ho lanciato un bench delle memorie con Aida64, e qui sono rimasto deluso rispetto a quello che ottenevo con un 2600X su Rog VII Hero, molto meno, le Flare-X sempre a 3200mhz, unica cosa che migliora è la Latenza passata a 58 ns
https://i.postimg.cc/5HzR4Q7Z/aida64-ryzen-5600x-3200mhz.png (https://postimg.cc/5HzR4Q7Z)
Bios ancora acerbo?
La cosa che più scoccia però il problema alle porte Usb, come risolvere? Me lo faceva anche con le ram impostate a 2400mhz.
Da quello che ho letto qui e in altri forum l'asus rog strix b550-e ha dei potenziali problemi con prese usb 2.0 e relativo funzionamento a intermittenza in presenza di ram @3600 a prescindere da marca e modello io prima di acquistarla mi documenterei un attimo.
Lo fa anche con ram impostate a 3200 e 2400, almeno a me, porca miseria
Esagerao
14-01-2021, 12:15
Ah cavolo non sapevo, grazie della dritta!
A parte l'ultima msi che adoro in firma ho avuto di recente asus per z390 e per il serverino una b450: sempre stato soddisfatto dei bios e stabilità davvero da riferimento ma secondo me in sintesi estrema nei chipset x570 e specialmente b550 non ha fatto un lavoro egregio all'altezza della sua proverbiale fama.
Sto legendo un sacco di lamentele pe quanto riguarda bios e temperature dipanate su diverse schede.
Con questo senza nulla togliere a chi si sta godendo i prodotti di questo brand ragion per la quale ho declassato la mia scelta su msi.
Esagerao
14-01-2021, 12:15
Ah cavolo non sapevo, grazie della dritta!
Scusate ha laggato la connessione
Esagerao
14-01-2021, 12:18
Ritorno a frequentare il forum dopo un po' anche se ho sempre seguito a leggere,
allora ho preso una ROG Strix B550-E Gaming e un Ryzen 5600X con ram G.Skill F4-3200C14D-16GFX (8 GB x 2) che già avevo.
Ho montato il tutto ieri e ho fatto delle prove veloci, la prima cosa, spiacevole, che ho notato, come alcuni hanno riferito, rallentamenti sul mouse e tastiera con le porte USB2, per ora non riesco a risolvere (BIOS 1401).
Poi ho lanciato un cinebench r20
https://i.postimg.cc/xJ4YwzcB/Cinebench-2-0-ryzen-5600x-3200mhz.png (https://postimg.cc/xJ4YwzcB)
come prestazioni ci dovremmo essere, le temperature mi sembrano un po' alte 76 gradi con un Noctua D15S (due ventole) PBO attivato, che dite?
Di seguito ho lanciato un bench delle memorie con Aida64, e qui sono rimasto deluso rispetto a quello che ottenevo con un 2600X su Rog VII Hero, molto meno, le Flare-X sempre a 3200mhz, unica cosa che migliora è la Latenza passata a 58 ns
https://i.postimg.cc/5HzR4Q7Z/aida64-ryzen-5600x-3200mhz.png (https://postimg.cc/5HzR4Q7Z)
Bios ancora acerbo?
La cosa che più scoccia però il problema alle porte Usb, come risolvere? Me lo faceva anche con le ram impostate a 2400mhz.
Lo fa anche con ram impostate a 3200 e 2400, almeno a me, porca miseria
Sto seguendo questa bega in altri forum se trovano una soluzione ve la giro
Giorgio G
14-01-2021, 12:32
Sto seguendo questa bega in altri forum se trovano una soluzione ve la giro
Sperem....
A parte questo inconveniente, non da poco comunque se non viene risolto, è una buona scheda, ottima direi, il bios è superiore alle altre, ho avuto sia giga msi che asrock sulle 470x
fatantony
14-01-2021, 12:56
Il problema è presente anche sulla ROG Strix B550-F gaming che voi sappiate? O solo sulla E?
Maurizio XP
14-01-2021, 13:05
Sto seguendo questa bega in altri forum se trovano una soluzione ve la giro
grande! Hai qualche link?
Maurizio XP
14-01-2021, 13:06
Sperem....
A parte questo inconveniente, non da poco comunque se non viene risolto, è una buona scheda, ottima direi, il bios è superiore alle altre, ho avuto sia giga msi che asrock sulle 470x
concordo a parte questo è veramente una buona scheda
SinapsiTXT
14-01-2021, 13:14
Ragazzi guardate che se continuate con gli OT sulle mobo/ram arriva il mod e ci chiude il topic.
Usate il topic https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2925720&page=34 per parlare di mobo (ed eventuali compatibilità con le ram) tanto chi scrive in quel topic sono le stesse persone che montano gli Zen 2 e 3 e che leggono/frequentano questo topic.
Maurizio XP
14-01-2021, 13:21
il controller delle ram è nella cpu quindi diventa difficile capire dove sta il problema e separare i thread perchè ho anche letto che non è un problema esclusivo di quelle schede madri e mi sono trovato lo stesso problema sia col 3700x sia col 5800x che usano lo stesso controller di memoria comunque va bene mi sposto nell'altro thread. Forse è un problema di agesa e nel caso dove se ne parla?
Predator_1982
14-01-2021, 13:21
5800x è molto calda come cpu io la uso in eco mode (cerca nella discussione i messaggi) e risolvi perdendo pochissimo di prestazione.
per le ram se giochi solamente prendi un kit 3600 c16 in QVL della scheda madre.
Che scheda madre è?
la perdita prestazionale in effetti è maggiore su CPU con doppio chiplet come il mio 5950X e, comunque, esclusivamente in multithread.
Con il bench di cpu-z, In ECO mode, la mia CPU fa registrare 2000 punti in meno in multi e qualche punto in più in single :D
Ma in ogni caso avere tali prestazioni contenute in "soli" 65W è davvero grandioso.
Allora...ci ho perso la testa tutta la mattina ma forse sono arrivato a qualcosa, ma vorrei capire se secondo voi c'e' possibilita' di spremerlo di piu' o meno e se la situazione puo' risultare "normale" a livello di voltaggi/etc
https://i.postimg.cc/qzj4b7JY/Senza-titolo-7.jpg (https://postimg.cc/qzj4b7JY)
Con questa configurazione il mio 5900x, mantenendo le impostazioni della ram impostate manualmente a 3600 cl16 con voltaggio a 1.35 ottengo in cb23 21752pt in MC e 1602 in SC
Ho notato che in SC la frequenza arriva al massimo a 4781 e in mc a 4470.
Quelli amperaggi su EDC possono essere pericolosi?
Grazie :)
Allora...ci ho perso la testa tutta la mattina ma forse sono arrivato a qualcosa, ma vorrei capire se secondo voi c'e' possibilita' di spremerlo di piu' o meno e se la situazione puo' risultare "normale" a livello di voltaggi/etc
https://i.postimg.cc/qzj4b7JY/Senza-titolo-7.jpg (https://postimg.cc/qzj4b7JY)
Con questa configurazione il mio 5900x, mantenendo le impostazioni della ram impostate manualmente a 3600 cl16 con voltaggio a 1.35 ottengo in cb23 21752pt in MC e 1602 in SC
Ho notato che in SC la frequenza arriva al massimo a 4781 e in mc a 4470.
Quelli amperaggi su EDC possono essere pericolosi?
Grazie :)
io ho settato:
PPT=500W
TDC=210A
EDC=215A
Thermal Throttle Limit=85 (cosi non supera mai gli 85 gradi, anche se perdo un pelo di prestazioni)
Vcore offset = -0,075v (finalmente funziona con il bios beta D6)
Curve optimizer = -20 su tutti i core
io ho settato:
PPT=500W
TDC=210A
EDC=215A
Thermal Throttle Limit=85 (cosi non supera mai gli 85 gradi, anche se perdo un pelo di prestazioni)
Vcore offset = -0,075v (finalmente funziona con il bios beta D6)
Curve optimizer = -20 su tutti i core
Ryzen master non mi permette di inserire quei valori...magari provo direttamente da bios. non vorrei pero' che c'entrasse qualcosa anche il fatto che il tuo e' un 5950x :confused:
Ryzen master non mi permette di inserire quei valori...magari provo direttamente da bios. non vorrei pero' che c'entrasse qualcosa anche il fatto che il tuo e' un 5950x :confused:
Abbiamo lo stesso TDP, da bios ci sono più impostazioni. Io Ryzen master lo uso solo per leggere i valori, il resto lo faccio tutto da bios.
Il curve optimizer ce l'hai solo se il bios ha l'agesa 1.1.9.0 o 1.2.0.0
Esagerao
14-01-2021, 14:19
Sperem....
A parte questo inconveniente, non da poco comunque se non viene risolto, è una buona scheda, ottima direi, il bios è superiore alle altre, ho avuto sia giga msi che asrock sulle 470x
Ho avuto la z390 maximus xi e ho 2 asus b450 m-a/2
conosco perfettamente il bios e la indiscussa qualità asus.
Ma per il passaggio a zen 3 le mie orecchie da mercante non mi avevano convinto su b550 e x570 tutto qua ragione per la quale ho preferito msi nel pc di punta. Sicuramente ne verrano fuori con un bios definitivo per il problema sulla strix b550.
Esagerao
14-01-2021, 14:20
C'è qualcuno che sta provando agesa 1.2.0.0?
Io sono super stabile così ma come diceva mia nonna quando le cose vanno bene non bisogna rompergli le scatole.
C'è qualcuno che sta provando agesa 1.2.0.0?
Io sono super stabile così ma come diceva mia nonna quando le cose vanno bene non bisogna rompergli le scatole.
Lo sto usando io, sono con bios 7C35v1D6(Beta version),
per ora non ho ricontrato problemi.
Predator_1982
14-01-2021, 14:36
C'è qualcuno che sta provando agesa 1.2.0.0?
Io sono super stabile così ma come diceva mia nonna quando le cose vanno bene non bisogna rompergli le scatole.
sulla mia Strix-e della Asus non è ancora disponibile, spero presto di poterlo provare. Ma ha un change log? Mi è sembrato di capire che sia fondamentalmente l'1.9.0.0
Edit...parli del diavolo: ver. 3402 disponibile.
io ho settato:
PPT=500W
TDC=210A
EDC=215A
Thermal Throttle Limit=85 (cosi non supera mai gli 85 gradi, anche se perdo un pelo di prestazioni)
Vcore offset = -0,075v (finalmente funziona con il bios beta D6)
Curve optimizer = -20 su tutti i core
ma i vari PPT, EDC e TDC con quali criteri vanno impostati?
ma i vari PPT, EDC e TDC con quali criteri vanno impostati?
Io di solito vedo quelli che inposta il PBO in automatico (impostato su enabled),
prendo quelli come riferimento, poi faccio undervolt abbassando il vcore in offset negativo ed usando il curve optimizer.
una volta undervoltato verifico la temperatura raggiunta a pieno carico,
e poi in base a quale valore (TDC o EDC) raggiunge prima il 100% lo alzo o lo abbasso a seconda della temperatura.
impostando il PPT a 500W vuol dire che non cappa mai (non raggiunge mai il 100%), quindi vanno solo regolati TDC ed EDC a seconda della temperatura / consumi a pieno carico.
nel mio caso: https://i.ibb.co/VSczyZ7/Whats-App-Image-2021-01-14-at-15-30-03.jpg (https://ibb.co/VSczyZ7)
il valore che raggiunge prima il 100% è EDC, abassandolo diminuisce l'overclock e calano consumi e temperature, alzandolo la cpu spinge di più ma sviluppa più calore e aumentano i consumi.
Fino a quanto si puo' spingere la cpu dipende dalle performance del sistema di dissipazione installato, in ogni caso la cpu a default riduce la frequenza quando raggiunge i 90 gradi, io ho impostato tale limite a 85 in modo che anche in estate non superi mai quella temperatura, al massimo si abbassa la frequenza di OC ma la CPU non è a rischio.
Io di solito vedo quelli che inposta il PBO in automatico (impostato su enabled),
prendo quelli come riferimento, poi faccio undervolt abbassando il vcore in offset negativo ed usando il curve optimizer.
una volta undervoltato verifico la temperatura raggiunta a pieno carico,
e poi in base a quale valore (TDC o EDC) raggiunge prima il 100% lo alzo o lo abbasso a seconda della temperatura.
impostando il PPT a 500W vuol dire che non cappa mai (non raggiunge mai il 100%), quindi vanno solo regolati TDC ed EDC a seconda della temperatura / consumi a pieno carico.
nel mio caso: https://i.ibb.co/VSczyZ7/Whats-App-Image-2021-01-14-at-15-30-03.jpg (https://ibb.co/VSczyZ7)
il valore che raggiunge prima il 100% è EDC, abassandolo diminuisce l'overclock e calano consumi e temperature, alzandolo la cpu spinge di più ma sviluppa più calore e aumentano i consumi.
Fino a quanto si puo' spingere la cpu dipende dalle performance del sistema di dissipazione installato, in ogni caso la cpu a default riduce la frequenza quando raggiunge i 90 gradi, io ho impostato tale limite a 85 in modo che anche in estate non superi mai quella temperatura, al massimo si abbassa la frequenza di OC ma la CPU non è a rischio.
Quindi il tuo limite di EDC a 215 e' dettato dalla temperatura? hai provato anche ad aumentarlo? e se si, che succede (oltre alla temperatura)? Perche' considerando che e' al 100% sempre anche a me, pensavo ad aumentarlo per vedere se non raggiunge il picco...
Altra domanda...dove hai impostato il limite della temperatura?
Grazie!
Io di solito vedo quelli che inposta il PBO in automatico (impostato su enabled),
prendo quelli come riferimento, poi faccio undervolt abbassando il vcore in offset negativo ed usando il curve optimizer.
una volta undervoltato verifico la temperatura raggiunta a pieno carico,
e poi in base a quale valore (TDC o EDC) raggiunge prima il 100% lo alzo o lo abbasso a seconda della temperatura.
impostando il PPT a 500W vuol dire che non cappa mai (non raggiunge mai il 100%), quindi vanno solo regolati TDC ed EDC a seconda della temperatura / consumi a pieno carico.
nel mio caso: https://i.ibb.co/VSczyZ7/Whats-App-Image-2021-01-14-at-15-30-03.jpg (https://ibb.co/VSczyZ7)
il valore che raggiunge prima il 100% è EDC, abassandolo diminuisce l'overclock e calano consumi e temperature, alzandolo la cpu spinge di più ma sviluppa più calore e aumentano i consumi.
Fino a quanto si puo' spingere la cpu dipende dalle performance del sistema di dissipazione installato, in ogni caso la cpu a default riduce la frequenza quando raggiunge i 90 gradi, io ho impostato tale limite a 85 in modo che anche in estate non superi mai quella temperatura, al massimo si abbassa la frequenza di OC ma la CPU non è a rischio.
grazie mille! farò delle prove col 5800x
eternal346
14-01-2021, 18:02
Lo sto usando io, sono con bios 7C35v1D6(Beta version),
per ora non ho ricontrato problemi.
per la b550 tomahawk non e' ancora disponibile, come va?
JuneFlower
14-01-2021, 18:13
la perdita prestazionale in effetti è maggiore su CPU con doppio chiplet come il mio 5950X e, comunque, esclusivamente in multithread.
Con il bench di cpu-z, In ECO mode, la mia CPU fa registrare 2000 punti in meno in multi e qualche punto in più in single :D
Ma in ogni caso avere tali prestazioni contenute in "soli" 65W è davvero grandioso.
Anche io credevo che consumassero 65W.. Ma la TDP è una cosa tipo "la media"... in realtà il consumo di quelle da 65W (che comunque prendo) per calcoli del setup che mi faccio è di 105-120 W... e quelle da 105 o 95W invece consumano 150 circa.
Alla fine sono tutte info che rimangono rilevanti visto che poi scegliendo una CPU specifica da 65W oltre ad avere "spazio" per la GPU e il futuro 4k hai anche risparmio in bolletta.
Dai non litighiamo se uno cita un altro argomento: 95% uno parla di CPU, non è che se uno nomina altro deve fare il voto. Concordo che comunque bisogna rimanere sul pezzo altrimenti diventa un casino.
Quindi il tuo limite di EDC a 215 e' dettato dalla temperatura? hai provato anche ad aumentarlo? e se si, che succede (oltre alla temperatura)? Perche' considerando che e' al 100% sempre anche a me, pensavo ad aumentarlo per vedere se non raggiunge il picco...
Altra domanda...dove hai impostato il limite della temperatura?
Grazie!
Se aumento l'edc aumenta la temperatura, aumenta di qualche megaherz il clock ma oltre gli 81-82 gradi non conviene spingersi.
Il limite della temperatura l'ho impostato nel bios tra le opzioni del precision boost.
grazie mille! farò delle prove col 5800x
Ci vuole molta pazienza, io impostavo i valori del bios, riavviavo facevo diversi test e poi riavviavo per cambiare valori, ecc ecc.
per la b550 tomahawk non e' ancora disponibile, come va?
Per ora non ho avuto problemi, ha risolto un grosso bug dei bios precedenti che non consentiva di variare il vcore mantenendo il pbo attivo.
Se aumento l'edc aumenta la temperatura, aumenta di qualche megaherz il clock ma oltre gli 81-82 gradi non conviene spingersi.
Il limite della temperatura l'ho impostato nel bios tra le opzioni del precision boost.
Ci vuole molta pazienza, io impostavo i valori del bios, riavviavo facevo diversi test e poi riavviavo per cambiare valori, ecc ecc.
Per ora non ho avuto problemi, ha risolto un grosso bug dei bios precedenti che non consentiva di variare il vcore mantenendo il pbo attivo.
Ciao allora ho fatto delle prove col 5800x:
Curve optimizer -10 ai peggiori core e -5 ai migliori 2 (se aumento mi si riavvia).
Offset 0.05v (se metto a 0.075 mi si riavvia).
ppt 500
tdc 90(lo sfrutta al 94%)
edc 150 (lo sfrutta al 100%, se lo aumento anche a 160 lo sfrutta a meno del 100%).
cpu power max 110watt
Scalar 4x
max cpu boost 150
temperature sutto cb20 76 gradi max
Una cosa che non ho capito è se va disabilitato il Cstate o no..tutto questo con bios 3001 che non è l'ultimo, ma mettere roba in beta non mi fido
Ciao allora ho fatto delle prove col 5800x:
Curve optimizer -10 ai peggiori core e -5 ai migliori 2 (se aumento mi si riavvia).
Offset 0.05v (se metto a 0.075 mi si riavvia).
ppt 500
tdc 90(lo sfrutta al 94%)
edc 150 (lo sfrutta al 100%, se lo aumento anche a 160 lo sfrutta a meno del 100%).
cpu power max 110watt
Scalar 4x
max cpu boost 150
temperature sutto cb20 76 gradi max
Una cosa che non ho capito è se va disabilitato il Cstate o no..tutto questo con bios 3001 che non è l'ultimo, ma mettere roba in beta non mi fido
è strano che se metti 160 di EDC non lo sfrutta, se PPT e TDC non son al 100% EDC lo deve sfruttare sempre al 100%, a meno di non superare i 90 gradi di temperatura.
Uno dei tre valore PPT EDC PPT deve essere sempre al 100% in automatico a meno di non superare la temepratura massima,
non dovrebbe succedere che hai PPT < 100% e TDC <100% e EDC < 100%
probabilmente se metti EDC a 160A il TDC ti va al 100%, in questo caso alza di 10A anche il TDC.
è strano che se metti 160 di EDC non lo sfrutta, se PPT e TDC non son al 100% EDC lo deve sfruttare sempre al 100%, a meno di non superare i 90 gradi di temperatura.
Uno dei tre valore PPT EDC PPT deve essere sempre al 100% in automatico a meno di non superare la temepratura massima,
non dovrebbe succedere che hai PPT < 100% e TDC <100% e EDC < 100%
probabilmente se metti EDC a 160A il TDC ti va al 100%, in questo caso alza di 10A anche il TDC.
come puoi vedere non raggiunge il 100%
https://i.ibb.co/XYmcSC6/1.jpg (https://ibb.co/Y0vHpLJ)
SinapsiTXT
15-01-2021, 19:31
Ho finito di montare il pc in firma e volevo lanciare un paio di test. Considerate solo che il mio pc non ha ancora l'airflow giusto quindi le temperature lasceranno il tempo che trovano ma sono già contento perchè le ram mi reggono tranquillamente i 3600Mhz :sofico:
Quali programmi mi consigliate di installare?
Ryzen Master? Cinebench 23? Perchè vedo che quasi tutti usano la versione r20.
Mago1987
15-01-2021, 20:46
ciao! premetto, è la prima volta che assemblo un pc quindi, ho ancora molto da imparare :D .
Ad ogni modo, dopo aver flashato con l'ultimo bios stabile (f31), ieri ho eseguito aida 64 e dopo un'ora la temperatura del 5800x è rimasta sempre tra i 79/80 gradi. Secondo voi le temperature vanno bene?:confused: .
John_Mat82
15-01-2021, 21:03
Ho finito di montare il pc in firma e volevo lanciare un paio di test. Considerate solo che il mio pc non ha ancora l'airflow giusto quindi le temperature lasceranno il tempo che trovano ma sono già contento perchè le ram mi reggono tranquillamente i 3600Mhz :sofico:
Quali programmi mi consigliate di installare?
Ryzen Master? Cinebench 23? Perchè vedo che quasi tutti usano la versione r20.
R23 fa tanti run consecutivi ed è quasi un test di stabilità. Sicuro con quello porti a "regime" qualsiasi dissipatore. R20 ti dà uno score alla fine della sessione singola e hai subito il risultato senza aspettare 10-15 minuti (non ricordo quanto ci mette R23). Uso spesso anche CPUz col suo bench/stress integrato, non è di complessità assurde ma anche quello tira discrete temperature; tanto con nessuno dei due "arrivi" a quelle che ci sono in gioco.
ciao! premetto, è la prima volta che assemblo un pc quindi, ho ancora molto da imparare :D .
Ad ogni modo, dopo aver flashato con l'ultimo bios stabile (f31), ieri ho eseguito aida 64 e dopo un'ora la temperatura del 5800x è rimasta sempre tra i 79/80 gradi. Secondo voi le temperature vanno bene?:confused: .
Si, normale. Usa il piano energetico bilanciato di windows, alcuni riportano anche 90C su quella cpu.. Io e maurizio_xp stiamo usandolo in ECO mode (che poi tanto eco non è spinge uguale) e le temperature scendono discretamente e le performance paiono inalterate o quasi.
SinapsiTXT
15-01-2021, 21:53
R23 fa tanti run consecutivi ed è quasi un test di stabilità. Sicuro con quello porti a "regime" qualsiasi dissipatore. R20 ti dà uno score alla fine della sessione singola e hai subito il risultato senza aspettare 10-15 minuti (non ricordo quanto ci mette R23). Uso spesso anche CPUz col suo bench/stress integrato, non è di complessità assurde ma anche quello tira discrete temperature; tanto con nessuno dei due "arrivi" a quelle che ci sono in gioco.
Ti ringrazio, io nel dubbio ho fatto entrambi per avere un'idea anche delle temperature che avrebbe potuto raggiungere e devo dire che sono molto stupito dalla situazione (temperature decisamente fredde rispetto a quelle lette in giro per il topic).
Vi faccio un po' il punto della situazione. La config la vedete in firma (5800x su strix x570-E, AIO 360 e ho installato l'ultimo bios beta che introdute l'AGESA 1.2.0.0). Tolto l'OC delle RAM che le ho portate a 3600 (F4-3600C16D-16GTZNC) non ho fatto nessuna altra modifica quindi posso definire la situazione a stock.
Cpu-Z Bench Stress CPU punteggio 6883,7 temp. massima 71,9, media 40° dopo una decina di minuti l'ho interrotto perchè mi ha dato l'impressione che non avesse una fine (classico stress test ad oltranza in pratica :D )
Cpu-Z ST 677,5 e MT 6903,7 le temperature sono ridicolmente basse :fagiano:
CineBench R20 punteggio 6180 temperatura massima 72° e la media è 36,5°
CineBench R23 punteggio 15820 MT (temperature come sopra circa)
CineBench R23 punteggio 1607 ST (temperature massima 53,4°)
Ora non ho ancora avuto modo di guardare in giro se sono in linea o sono sotto la media e soprattutto se devo fare qualche impostazione base nel bios. Diciamo che oggi volevo assicurarmi di avere il sistema stabile siccome la cpu mi era arrivata lo scorso dicembre (il 18) e assemblare tutto il sistema è stato un dramma in sto periodo di pandemia (tra rincari e prodotti fantasma è quasi un miracolo che sto pc abbia visto la luce del sole :D ).
Comunque vi posto la fotina per rendere il post un po' più colorato :D
https://i.ibb.co/bgyv7kj/IMG-1461.jpg (https://ibb.co/bgyv7kj)
PS
da notare la gpu muletto usata per l'assemblaggio mentre la rtx3070 resta in attesa nell'altro pc :D
John_Mat82
16-01-2021, 00:44
Ti ringrazio, io nel dubbio ho fatto entrambi per avere un'idea anche delle temperature che avrebbe potuto raggiungere e devo dire che sono molto stupito dalla situazione (temperature decisamente fredde rispetto a quelle lette in giro per il topic).
Vi faccio un po' il punto della situazione. La config la vedete in firma (5800x su strix x570-E, AIO 360 e ho installato l'ultimo bios beta che introdute l'AGESA 1.2.0.0). Tolto l'OC delle RAM che le ho portate a 3600 (F4-3600C16D-16GTZNC) non ho fatto nessuna altra modifica quindi posso definire la situazione a stock.
Cpu-Z Bench Stress CPU punteggio 6883,7 temp. massima 71,9, media 40° dopo una decina di minuti l'ho interrotto perchè mi ha dato l'impressione che non avesse una fine (classico stress test ad oltranza in pratica :D )
Cpu-Z ST 677,5 e MT 6903,7 le temperature sono ridicolmente basse :fagiano:
CineBench R20 punteggio 6180 temperatura massima 72° e la media è 36,5°
CineBench R23 punteggio 15820 MT (temperature come sopra circa)
CineBench R23 punteggio 1607 ST (temperature massima 53,4°)
Io prima ho visto 78°C in gaming (sicuro tdie ero oltre gli 80), ma come vedi non ho un AIO da 360.
In cpuz faccio 663-6640, in eco ora faccio 655/6640 (non chiedere perché in MT non cambi una fava) ma io ho l'1.1.8.0; ci sono sia 1.1.9.0 che 1.2.0.0 (entrambi beta) ma il "beta" mi fa un po' sclero. Il piano è poi quello di andare di B550 e rimettere un 3700x in questa quindi mi sa rimango così, non vorrei i bios più recenti siano più per i 5000 e peggiorino i 3000. Già questo aveva ridotto un poco il 3700x prima che mettessi il 5800x.
Tieni conto che Asus avrà opzioni tipo "performance enhancer" e "performance bias" (c'è giusto anche profili per cinebench nel bias). Ti direi di levarle e vedere se migliori o peggiori soprattutto lato temperature.
Io prima ho visto 78°C in gaming (sicuro tdie ero oltre gli 80), ma come vedi non ho un AIO da 360.
In cpuz faccio 663-6640, in eco ora faccio 655/6640 (non chiedere perché in MT non cambi una fava) ma io ho l'1.1.8.0; ci sono sia 1.1.9.0 che 1.2.0.0 (entrambi beta) ma il "beta" mi fa un po' sclero. Il piano è poi quello di andare di B550 e rimettere un 3700x in questa quindi mi sa rimango così, non vorrei i bios più recenti siano più per i 5000 e peggiorino i 3000. Già questo aveva ridotto un poco il 3700x prima che mettessi il 5800x.
Tieni conto che Asus avrà opzioni tipo "performance enhancer" e "performance bias" (c'è giusto anche profili per cinebench nel bias). Ti direi di levarle e vedere se migliori o peggiori soprattutto lato temperature.
Bios*
Ho la beta dell'1.1.9.0; ma sto per installare l'1.2.0.0.
Ti ringrazio, io nel dubbio ho fatto entrambi per avere un'idea anche delle temperature che avrebbe potuto raggiungere e devo dire che sono molto stupito dalla situazione (temperature decisamente fredde rispetto a quelle lette in giro per il topic).
Vi faccio un po' il punto della situazione. La config la vedete in firma (5800x su strix x570-E, AIO 360 e ho installato l'ultimo bios beta che introdute l'AGESA 1.2.0.0). Tolto l'OC delle RAM che le ho portate a 3600 (F4-3600C16D-16GTZNC) non ho fatto nessuna altra modifica quindi posso definire la situazione a stock.
Cpu-Z Bench Stress CPU punteggio 6883,7 temp. massima 71,9, media 40° dopo una decina di minuti l'ho interrotto perchè mi ha dato l'impressione che non avesse una fine (classico stress test ad oltranza in pratica :D )
Cpu-Z ST 677,5 e MT 6903,7 le temperature sono ridicolmente basse :fagiano:
CineBench R20 punteggio 6180 temperatura massima 72° e la media è 36,5°
CineBench R23 punteggio 15820 MT (temperature come sopra circa)
CineBench R23 punteggio 1607 ST (temperature massima 53,4°)
Ora non ho ancora avuto modo di guardare in giro se sono in linea o sono sotto la media e soprattutto se devo fare qualche impostazione base nel bios. Diciamo che oggi volevo assicurarmi di avere il sistema stabile siccome la cpu mi era arrivata lo scorso dicembre (il 18) e assemblare tutto il sistema è stato un dramma in sto periodo di pandemia (tra rincari e prodotti fantasma è quasi un miracolo che sto pc abbia visto la luce del sole :D ).
Comunque vi posto la fotina per rendere il post un po' più colorato :D
https://i.ibb.co/bgyv7kj/IMG-1461.jpg (https://ibb.co/bgyv7kj)
PS
da notare la gpu muletto usata per l'assemblaggio mentre la rtx3070 resta in attesa nell'altro pc :D
Hai ottimo punteggi e temperature. Io con la mia configurazione in firma non raggiungo quei score che fai in cpuZ e cinebench20
b.u.r.o.87
16-01-2021, 10:18
Ciao ragazzi, ho la AB350M Gaming3 con bios F50a e ryzen 1600 stock (con turbo attivo, quindi 3,4ghz all core).
Usando ryzen master ho visto che allavoce "Tensione CPU" è a 1.080v
Volendo abbassare un pò le temperature, ho abbassato tale voce a 1.025v. (La voce CPU VCORE in HWMonitor è passata correttamente da 1.080 a 1.025)
Non ho riscontrato problem di stabilità e abbassando la temperatura in full load di 3-4°C.
La mia domanda è: quali valori devo modificare nel bios per avere lo stesso risultato?
Almeno così, ad ogni avvio, non devo attivare ryzen master
grazie
John_Mat82
16-01-2021, 11:19
Ciao ragazzi, ho la AB350M Gaming3 con bios F50a e ryzen 1600 stock (con turbo attivo, quindi 3,4ghz all core).
Usando ryzen master ho visto che allavoce "Tensione CPU" è a 1.080v
Volendo abbassare un pò le temperature, ho abbassato tale voce a 1.025v. (La voce CPU VCORE in HWMonitor è passata correttamente da 1.080 a 1.025)
Non ho riscontrato problem di stabilità e abbassando la temperatura in full load di 3-4°C.
La mia domanda è: quali valori devo modificare nel bios per avere lo stesso risultato?
Almeno così, ad ogni avvio, non devo attivare ryzen master
grazie
Guarda se da bios ti dà la possibilità di attivare un offset sul vcore. Anzichè avere auto metti manual, vedi se c'è appunto "offset", metti su "negative" e togli 0,075v. Poi riprova a vedere se il vcore misurato è 1,025v. Controlla però che la cosa non ti riduca anche le frequenze effettive.
Mago1987
16-01-2021, 11:20
Si, normale. Usa il piano energetico bilanciato di windows, alcuni riportano anche 90C su quella cpu.. Io e maurizio_xp stiamo usandolo in ECO mode (che poi tanto eco non è spinge uguale) e le temperature scendono discretamente e le performance paiono inalterate o quasi.
innanzitutto grazie per la risposta, leggendo un pò in rete avevo visto che anche altri ottenevano queste temperature - anche quelle in game mi sembravano corrette (CP77 oscilla tra i 60/65°) - ma grazie alla tua risposta ora sono molto più tranquillo;)
Nel caso volessi attivare la modalità ECO lo devo fare dal bios, corretto?
Scusami se approfitto, girando qua e là ho letto del PBO ma sinceramente non ho ben capito cos'è e se effettivamente conviene attivarlo.
Buongiorno a tutti...
Chiedo a Voi lumi su un dubbio che mi è venuto leggendo le ultime 10-20 pagine su questo thread.
Premesso che:
-I ryzen sono più performanti (fps e applicazioni) degli Intel
-I ryzen sono molto più cari di Intel a prezzo uffciale (figuriamoci overprezzati)
..leggo qui da voi che i ryzen hanno TDP più bassi di Intel (tipo 10700K o 10850K o 10900F) quindi dovrebbero scaldare meno, ma leggo spesso qui da voi problemi di Temperature alte in idle,in full,picchi di temperatore spot,etc.
Inoltre leggo (senza entrare nei dettagli) problemi di "gestione" della Cpu Ryzen,di magheggi "strani",cambi sul Bios di parametri,Cpu che non funzionano,etc..e questo fa apparire la buona gestione giornaliera di CPU+Mobo problematica..
Ho sempre fatto OC sulle vecchie cpu AMD ed Intel; solo nella mia ultima build ho scelto di non fare più OC,quindi non mi spavento...ma dopo tanti anni la voglia ..diminuisce..
Speigatemi quindi perchè dovrei spendere 120-170€ in più per una CPU AMD (es.5800X ,dove lato intel mi esce un 10700K+Mobo Z buona) e avere problemi di gestione CPU (sopra accennato) e avere solo un "vantaggio" a 1440p nei game di 5-6 fps....
Alex-Murei
16-01-2021, 11:34
Buongiorno a tutti...
Chiedo a Voi lumi su un dubbio che mi è venuto leggendo le ultime 10-20 pagine su questo thread.
Premesso che:
-I ryzen sono più performanti (fps e applicazioni) degli Intel
-I ryzen sono molto più cari di Intel a prezzo uffciale (figuriamoci overprezzati)
..leggo qui da voi che i ryzen hanno TDP più bassi di Intel (tipo 10700K o 10850K o 10900F) quindi dovrebbero scaldare meno, ma leggo spesso qui da voi problemi di Temperature alte in idle,in full,picchi di temperatore spot,etc.
Inoltre leggo (senza entrare nei dettagli) problemi di "gestione" della Cpu Ryzen,di magheggi "strani",cambi sul Bios di parametri,Cpu che non funzionano,etc..e questo fa apparire la buona gestione giornaliera di CPU+Mobo problematica..
Ho sempre fatto OC sulle vecchie cpu AMD ed Intel; solo nella mia ultima build ho scelto di non fare più OC,quindi non mi spavento...ma dopo tanti anni la voglia ..diminuisce..
Speigatemi quindi perchè dovrei spendere 120-170€ in più per una CPU AMD (es.5800X ,dove lato intel mi esce un 10700K+Mobo Z buona) e avere problemi di gestione CPU (sopra accennato) e avere solo un "vantaggio" a 1440p nei game di 5-6 fps....
interessato anche io alle tue domande ....
questi ryzen scaldano parecchio ?
John_Mat82
16-01-2021, 11:43
innanzitutto grazie per la risposta, leggendo un pò in rete avevo visto che anche altri ottenevano queste temperature - anche quelle in game mi sembravano corrette (CP77 oscilla tra i 60/65°) - ma grazie alla tua risposta ora sono molto più tranquillo;)
Nel caso volessi attivare la modalità ECO lo devo fare dal bios, corretto?
Scusami se approfitto, girando qua e là ho letto del PBO ma sinceramente non ho ben capito cos'è e se effettivamente conviene attivarlo.
Non so che motherboard hai, ma in pratica attivi il PBO (metti su enabled) e nel menu "AMD overclocking" (non CBS) dovresti trovare una voce "Eco Mode" che prima non era presente con PBO su Auto, e non fai altro che abilitarla. Dovrebbe mettere TDC a 60, EDC a 90A e PPT a 88w. Altrimenti imposta tu questi valori nel menu del PBO/Amd Overclocking sempre attivando il PBO.
Buongiorno a tutti...
Chiedo a Voi lumi su un dubbio che mi è venuto leggendo le ultime 10-20 pagine su questo thread.
Premesso che:
-I ryzen sono più performanti (fps e applicazioni) degli Intel
-I ryzen sono molto più cari di Intel a prezzo uffciale (figuriamoci overprezzati)
..leggo qui da voi che i ryzen hanno TDP più bassi di Intel (tipo 10700K o 10850K o 10900F) quindi dovrebbero scaldare meno, ma leggo spesso qui da voi problemi di Temperature alte in idle,in full,picchi di temperatore spot,etc.
Inoltre leggo (senza entrare nei dettagli) problemi di "gestione" della Cpu Ryzen,di magheggi "strani",cambi sul Bios di parametri,Cpu che non funzionano,etc..e questo fa apparire la buona gestione giornaliera di CPU+Mobo problematica..
Ho sempre fatto OC sulle vecchie cpu AMD ed Intel; solo nella mia ultima build ho scelto di non fare più OC,quindi non mi spavento...ma dopo tanti anni la voglia ..diminuisce..
Speigatemi quindi perchè dovrei spendere 120-170€ in più per una CPU AMD (es.5800X ,dove lato intel mi esce un 10700K+Mobo Z buona) e avere problemi di gestione CPU (sopra accennato) e avere solo un "vantaggio" a 1440p nei game di 5-6 fps....
interessato anche io alle tue domande ....
questi ryzen scaldano parecchio ?
Per farla breve, Intel sotto ha un DIE definibile come "ginorme". Paradossalmente l'IHS e relativo dissipatore hanno una superficie di contatto tale per la quale il trasferimento di calore, anche dei 250W del PL2 di un intel è migliore dell'unghiettina del menga che è il die sottostante a quello di un 5800x. Che oltreatutto è pure decentrato rispetto all'IHS. Infatti i ryzen 5900x/5950x che hanno due di questi mini-die, distribuiscono meglio il calore ed i dissipatori funzionano meglio.
In tutta onestà pure i 3800x/3800xt non è che fossero tutto questo frescume, mentre un 3700x (a 65w) era già più gestibile.
Sul discorso pippe gestione motherboard ecc penso semplicemente perché siamo impallinati. In questo forum di certo non arriva l'utonto che probabilmente si dimentica di attivare l'xmp per la memoria o manco sa che esiste o nemmeno controlla come mai le sue ram viaggiano a 2666mhz.. EDIT: tanto per dire, nell'ultimo clan dove giocavo, ho scoperto che bellamente la maggior parte delle persone manco sapesse cosa fosse l'XMP. Gente con 8700k/2700x/9700k/3800x/7700k che dicevano di avere fps bassi con schede grafiche anche notevoli, poi scoprivi che o avevano delle DDR4 2133mhz oppure avevano delle 3800 che giravano a frequenza base jedec..
AMD dalla sua finora aveva il plus dell'upgradabilità, ora anche intel sulle z490 si è degnata di lasciar mettere gli "11 gen", così anche lì ci sarà pciexpress 4.0, anche se ci sarà una regressione, con entrambi gli i7 ed i9 che saranno limitati ad 8 core (lasciando quindi 10850k/10900k come forse più ricercati). AMD, se ti servisse, puoi buttare su 12 o 16 core. Ognuna ha i suoi pro ed i suoi contro.
Non seguo i thread di là, ma non penso che nemmeno le z490 e future z590 non soffriranno di magheggi da parte dei produttori di motherboard, con PL2 che da specifica dovrebbero durare 56" tirati all'infinito, con conseguente cpu che ti ciuccia allegra 250w a default e voglio vedere cosa assorbe se la tirassi oltre.
Roba che devi davvero iniziare a pensare di prendere degli 850w per un 10850/rtx 3080 a causa della CPU, mentre magari con un ryzen 5000 te la cavi con un 750. (tralascia il mio 850w in firma totalmente overkill, ma me lo ha regalato OCZ a suo tempo percui lo si tiene ad imperitura memoria xD).
SinapsiTXT
16-01-2021, 11:47
Hai ottimo punteggi e temperature. Io con la mia configurazione in firma non raggiungo quei score che fai in cpuZ e cinebench20
Ti ringrazio molto per il feedback. Siccome vedo che hai una mobo simile alla mia (asus) io oltre all'OC della RAM non ho fatto nulla. Tu hai da consigliarmi delle modifiche particolari per le mobo Asus legate ai Ryzen 5000?
Per caso hai mai provato a lanciare Memtest86 per fare un check completo tra RAM e CPU? Te lo chiedo perchè ieri sera mi sono messo a lanciare memtest86 sul sistema e ho riscontrato la seguente anomalia:
- passa tutti i test tranne il test nr. 6
- ho provato a togliere l'OC delle RAM e anche in quel caso fallisce il test n. 6 intorno al 35-40% del test
Ho cercato su internet e non si capisce bene se questi errori possano essere imputati alla CPU e non solo alle RAM (tra l'altro questi errori l'ho visti solo durante il test perchè il sistema per il resto mi sembra completamente stabile).
Siccome non vorrei che il mio intervento fosse off-topic è molto probabile che aprirò un t3d a parte però vi chiedo la gentilezza per tutti coloro che hanno:
- chipset x570 e Ryzen 5000
di provare a lanciare memtest86 e provare soltanto il benchmark nr. 6 mi piacerebbe capire se potrebbe essere un errore del microcode (bios o agesa) o qualcosa che potrebbe essere influenzato dalla cpu.
Vi posto la schermata dell'errore:
https://i.ibb.co/TPp9wWR/IMG-1462.jpg (https://ibb.co/TPp9wWR)
Summary
Report Date 2021-01-16 00:07:45
Generated by MemTest86 V8.4 Free (64-bit)
Result FAIL
System Information
EFI Specifications 2.70
System
Manufacturer System manufacturer
Product Name System Product Name
Version System Version
Serial Number System Serial Number
BIOS
Vendor American Megatrends Inc.
Version 3402
Release Date 01/13/2021
Baseboard
Manufacturer ASUSTeK COMPUTER INC.
Product Name ROG STRIX X570-E GAMING
Version Rev X.0x
Serial Number 201177052401137
CPU Type AMD Ryzen 7 5800X 8-Core
CPU Clock 3800 MHz
# Logical Processors 16 (8 enabled for testing)
L1 Cache 16 x 64K (287139 MB/s)
L2 Cache 16 x 512K (128544 MB/s)
L3 Cache 1 x 32768K (55669 MB/s)
Memory 32694M (47231 MB/s)
DIMM Slot #0 8GB DDR4 XMP PC4-28800
G Skill Intl / F4-3600C16-8GTZNC
16-19-19-39 / 3602 MHz / 1.350V
DIMM Slot #1 8GB DDR4 XMP PC4-28800
G Skill Intl / F4-3600C16-8GTZNC
16-19-19-39 / 3602 MHz / 1.350V
DIMM Slot #2 8GB DDR4 XMP PC4-28800
G Skill Intl / F4-3600C16-8GTZNC
16-19-19-39 / 3602 MHz / 1.350V
DIMM Slot #3 8GB DDR4 XMP PC4-28800
G Skill Intl / F4-3600C16-8GTZNC
16-19-19-39 / 3602 MHz / 1.350V
Result summary
Test Start Time 2021-01-16 00:02:43
Elapsed Time 0:04:44
Memory Range Tested 0x0 - 830000000 (33536MB)
CPU Selection Mode Parallel (All CPUs)
ECC Polling Enabled
# Tests Passed 6/6 (100%)
Lowest Error Address 0x2900EE2C0 (10496MB)
Highest Error Address 0x2DFFB54C8 (11775MB)
Bits in Error Mask 0000000000000005
Bits in Error 2
Max Contiguous Errors 1
Test # Tests Passed Errors
Test 0 [Address test, walking ones, 1 CPU] 1/1 (100%) 0
Test 1 [Address test, own address, 1 CPU] 1/1 (100%) 0
Test 2 [Address test, own address] 1/1 (100%) 0
Test 3 [Moving inversions, ones & zeroes] 1/1 (100%) 0
Test 4 [Moving inversions, 8-bit pattern] 1/1 (100%) 0
Test 5 [Moving inversions, random pattern] 1/1 (100%) 0
Test 6 [Block move, 64-byte blocks] 0/0 (0%) 13340
Test 7 [Moving inversions, 32-bit pattern] 0/0 (0%) 0
Test 8 [Random number sequence] 0/0 (0%) 0
Test 9 [Modulo 20, ones & zeros] 0/0 (0%) 0
Test 10 [Bit fade test, 2 patterns, 1 CPU] 0/0 (0%) 0
Test 13 [Hammer test] 0/0 (0%) 0
Last 10 Errors
2021-01-16 00:07:27 - [Data Error] Test: 6, CPU: 0, Address: 2DFFB54C8, Expected: 00000100, Actual: 00000101
2021-01-16 00:07:27 - [Data Error] Test: 6, CPU: 0, Address: 2DFFB5488, Expected: 00000080, Actual: 00000081
2021-01-16 00:07:27 - [Data Error] Test: 6, CPU: 0, Address: 2DFFB5388, Expected: 00000008, Actual: 00000009
2021-01-16 00:07:27 - [Data Error] Test: 6, CPU: 0, Address: 2DFFB5348, Expected: 00000004, Actual: 00000005
2021-01-16 00:07:27 - [Data Error] Test: 6, CPU: 0, Address: 2DFF654C8, Expected: 00000008, Actual: 00000009
2021-01-16 00:07:27 - [Data Error] Test: 6, CPU: 0, Address: 2DFF65488, Expected: 00000004, Actual: 00000005
2021-01-16 00:07:27 - [Data Error] Test: 6, CPU: 0, Address: 2DFF65388, Expected: 80000000, Actual: 80000001
2021-01-16 00:07:27 - [Data Error] Test: 6, CPU: 0, Address: 2DFF65308, Expected: 20000000, Actual: 20000001
2021-01-16 00:07:27 - [Data Error] Test: 6, CPU: 0, Address: 2DFF652C8, Expected: 10000000, Actual: 10000001
2021-01-16 00:07:27 - [Data Error] Test: 6, CPU: 0, Address: 2DFF65288, Expected: 08000000, Actual: 08000001
Certification
This document certifies that the Tests described above have been carried out by a suitably qualified technician on the System described above.
Se poi avete dei suggerimenti a riguardo sono tutto orecchi. Probabilmente se non riuscirò a venirne a capo mi vedrò costretto a smontare i 4 banchi di ram e testare un banco per volta, se poi passano i test inizierò a testare ogni singolo banco della mobo e via di seguito anche se mi piacerebbe almeno escludere che non possa essere legato al bios beta (agesa 1.2.0.0 versione 3402 della mia mobo)
Gundam1973
16-01-2021, 12:27
Raga ma in fixed con la serie 3000 e quindi con vcore in override, perche il cpu core effective in hwinfo non si schioda da 1.100v?
Blackbox11
16-01-2021, 12:58
Ho comprato e montato altri 16GB di Ram Ballistix 3600Mhz per formare il famoso Dual Rank con 4 sticks.
Se a qualcuno interessa posterò gli screen dei benchmark per vedere se ci sono differenze fino al 5% come dicono i vari recensori
In attesa swap FX DDR 3
che ne dite di questa configurazione da star sotto i 500 euro?
MSI Scheda Madre B450 GAMING PLUS MAX
HYPERX Memoria Dimm FURY Black 32 GB (2 x 16 GB) DDR4 3200 MHz CL16
KINGSTON SSD 500 GB Serie A2000 M. 2
Ryzen 5 3500X
consigli?
Il mio obbiettivo è star sotto i 500. La GPU sarà un caso a parte
John_Mat82
16-01-2021, 13:29
In attesa swap FX DDR 3
che ne dite di questa configurazione da star sotto i 500 euro?
MSI Scheda Madre B450 GAMING PLUS MAX
HYPERX Memoria Dimm FURY Black 32 GB (2 x 16 GB) DDR4 3200 MHz CL16
KINGSTON SSD 500 GB Serie A2000 M. 2
Ryzen 5 3500X
consigli e critiche ben accetti
Che se riuscissi prendere almeno un 3600 forse sarebbe meglio? Sul resto direi nulla da ridire salvo che 32Gb sono un po' overkill.. nel senso prenderei 2x8 e andrei di 3600/3600x con quello che risparmi, o ti ci prendi il Kingston a2000 da 1tb ecc.. Il 3500x non è orribile, dipende quanto lo paghi. Se no piuttosto intel 10400f/z490.
SinapsiTXT
16-01-2021, 13:30
Ho comprato e montato altri 16GB di Ram Ballistix 3600Mhz per formare il famoso Dual Rank con 4 sticks.
Se a qualcuno interessa posterò gli screen dei benchmark per vedere se ci sono differenze fino al 5% come dicono i vari recensori
A me interessa perchè tengo pure io 4 stick di ram per il Dual Rank a 3600.
Per caso poi avresti voglia di provare il test 6 di memtest64 come ho scritto sopra?
Leggendo in rete sembrerebbe che potrebbe derivare da problemi di bios :doh:
Buongiorno a tutti...
Chiedo a Voi lumi su un dubbio che mi è venuto leggendo le ultime 10-20 pagine su questo thread.
Premesso che:
-I ryzen sono più performanti (fps e applicazioni) degli Intel
-I ryzen sono molto più cari di Intel a prezzo uffciale (figuriamoci overprezzati)
..leggo qui da voi che i ryzen hanno TDP più bassi di Intel (tipo 10700K o 10850K o 10900F) quindi dovrebbero scaldare meno, ma leggo spesso qui da voi problemi di Temperature alte in idle,in full,picchi di temperatore spot,etc.
Inoltre leggo (senza entrare nei dettagli) problemi di "gestione" della Cpu Ryzen,di magheggi "strani",cambi sul Bios di parametri,Cpu che non funzionano,etc..e questo fa apparire la buona gestione giornaliera di CPU+Mobo problematica..
Ho sempre fatto OC sulle vecchie cpu AMD ed Intel; solo nella mia ultima build ho scelto di non fare più OC,quindi non mi spavento...ma dopo tanti anni la voglia ..diminuisce..
Speigatemi quindi perchè dovrei spendere 120-170€ in più per una CPU AMD (es.5800X ,dove lato intel mi esce un 10700K+Mobo Z buona) e avere problemi di gestione CPU (sopra accennato) e avere solo un "vantaggio" a 1440p nei game di 5-6 fps....
interessato anche io alle tue domande ....
questi ryzen scaldano parecchio ?
I ryzen hanno molti più sensori della temperatura rispetto agli intel, quindi può essere che tutto il processore sta sui 60° di media ma in un punto grosso 1mm quadrato è a 85°, i vari tool vi daranno 85°. Non so se mi sono spiegato.
Per questo amd stessa dice che fino a 90° i processori lavorano assolutamente nella norma e senza inficiare minimamente sulla durata degli stessi.
Poi noi (io pure), abituati a decenni di intel dove se non li vedevamo a 20° in idle non ci dormivamo di notte, preferiamo avere dissipatori a 90 ventole, batterie di 6x360mm di radiatori nella stanza accanto collegati con tubi di 6m di diametro, le finestre aperte a -2° e il condizionatore acceso impostato a -30, per vedere 5 gradi in meno... ok... ma sono pippe che ci facciamo noi. :D :D :D :mc:
Salve a tutti,
volevo sapere se per un 5600x, non avendo intenzione di fare oc, può bastare un Noctua NH-L9i chromax.black.
Grazie.
Che se riuscissi prendere almeno un 3600 forse sarebbe meglio? Sul resto direi nulla da ridire salvo che 32Gb sono un po' overkill.. nel senso prenderei 2x8 e andrei di 3600/3600x con quello che risparmi, o ti ci prendi il Kingston a2000 da 1tb ecc.. Il 3500x non è orribile, dipende quanto lo paghi. Se no piuttosto intel 10400f/z490.
Il 3600 lo trovato a 216euro contro i 150 del 3500X. Per la ram 16 giga ora vanno bene ma 5 anni fa dicevamo la stessa cosa di 8.
Voglio AMD no Intel
Blackbox11
16-01-2021, 13:51
A me interessa perchè tengo pure io 4 stick di ram per il Dual Rank a 3600.
Per caso poi avresti voglia di provare il test 6 di memtest64 come ho scritto sopra?
Leggendo in rete sembrerebbe che potrebbe derivare da problemi di bios :doh:
Ciao, hai le Ram overcloccate con timings aggressivi?
Il test posso farlo anche io, ma ho tutto a stock tranne il profilo xmp, non credo mi darà errori di sorta
Cmq dopo provo :D
SinapsiTXT
16-01-2021, 13:59
Ciao, hai le Ram overcloccate con timings aggressivi?
Il test posso farlo anche io, ma ho tutto a stock tranne il profilo xmp, non credo mi darà errori di sorta
Cmq dopo provo :D
No no le ram sono overclockate seguendo le indicazioni da parte del produttore XMP 2.0 (o come ama chiamarle l'ASUS il DOCP ovvero DRAM Overclock Profiles).
Guarda io non ti auguro di incorrere nei miei stessi errori ma ti assicuro che il sistema al momento è completamente stabile e riesco a chiudere tutti i benchmark (cinebench, cpu-z, ecc.) ma il test 6 di memtest86 lo fallisco quindi potresti scoprire che anche tu hai dei problemi e non lo sapevi :fagiano:
La cosa strana è che ho provato a fare il test 6 pure senza le ram overclockate e il problema rimane quindi non mi rimane che testare le singole ram oppure capire se è un problema del bios (come scrive questo utente in questo topic: https://forums.passmark.com/memtest86/44165-test-6-only-errors-steps-forward
Salve a tutti,
volevo sapere se per un 5600x, non avendo intenzione di fare oc, può bastare un Noctua NH-L9i chromax.black.
Grazie.
guarda, anzi ascolta, ho visto una caterva di recensioni su tutti i dissipatori in giro... e non ci ho capito una mazza
una rece dice e mostra i grafici con gradi infernali, una diversa recensione dice il contrario...
quindi, prima di tutto, come menzionato qui https://www.youtube.com/watch?v=2Ir1Wvcypic devi vedere in che motherboard metti la cpu e che voltaggio gli spara... sì lo so, la rece è per 3950x, ma un amico l'ha infilato in un sugo con un artic da 20 euro e le temp sono ottime in eco mode, putroppo non so nello specifico
comunque optimum tech recensisce nh-l12s che potrebbe un po' assomigliare al nh-l9, che anche io volevo comprare - occhio che l'nh-l9i è per intel, hai controllato se ha le staffe am4?
la videorecensione riporta 72.4 gradi con il tutto montato su un banchetto aperto, ma si parla di una cpu di 120w
a tuo favore, anzi a nostro favore abbiamo il PBO 2 con l'auto undervolt: https://www.youtube.com/watch?v=dfkrp25dpQ0&t=6s in cui il voltaggio e le temperature diminuiscono, ma le prestazioni dovrebbero rimanere invariate
Giorgio G
16-01-2021, 14:13
Salve a tutti,
volevo sapere se per un 5600x, non avendo intenzione di fare oc, può bastare un Noctua NH-L9i chromax.black.
Grazie.
Sei un po' al limite, io sempre col 5600x e un NH-D15S, ben più efficiente ed uno dei migliori ad aria, con il bench CB R20 arrivo a 70-76 gradi.
Se vuoi rimanere sempre su Noctua, una garanzia, e a quella cifra punterei sul NH-L12S, gestisce meglio il 5600x
https://i.postimg.cc/SYkwN6JY/Cattura.png (https://postimg.cc/SYkwN6JY)
Se poi la ventola la piazzi sopra, a spingere verso il basso, e magari ne metti una più prestante, è un un buon dissipatore, comunque la sua che ha corredo non è male.
Io ce l'ho su un'altro Pc con una Noctua NF-F12 iPPc ed è una bella bestiolina, consigliato.
SinapsiTXT
16-01-2021, 14:19
Sei un po' al limite, io sempre col 5600x e un NH-D15S, ben più efficiente ed uno dei migliori ad aria, con il bench CB R20 arrivo a 70-76 gradi.
Per curiosità la temperatura che rilevi la prendi da hwinfo o da qualche altro sw di rilevamento? Fai riferimento al core più caldo o prendi la media? Te lo chiedo perchè sto stressando la nuova configurazione e continua a darmi temperature molto basse rispetto a quanto leggo qui sul topic e non vorrei star sbagliando qualcosa. Persino con prime95 la cpu è fresca.
Provo nuovamente a fare qualche giro di cb r20 e vi prendo le schermate così cerco di capire meglio il perchè un 5800x possa essere più fresco di un 5600x (dato che ero convinto dell'esatto opposto :fagiano: ) considerando tra l'altro che ho il pc ancora da sistemare e gli manca completamente l'airflow (in pratica la cpu è dissipata solo dall'AIO e gli manca la ventola di rear in estrazione, le ventole bottom e quelle laterali in immissione).
Sei un po' al limite, io sempre col 5600x e un NH-D15S, ben più efficiente ed uno dei migliori ad aria, con il bench CB R20 arrivo a 70-76 gradi.
Se vuoi rimanere sempre su Noctua, una garanzia, e a quella cifra punterei sul NH-L12S, gestisce meglio il 5600x
https://i.postimg.cc/SYkwN6JY/Cattura.png (https://postimg.cc/SYkwN6JY)
Se poi la ventola la piazzi sopra, a spingere verso il basso, e magari ne metti una più prestante, è un un buon dissipatore, comunque la sua che ha corredo non è male.
Io ce l'ho su un'altro Pc con una Noctua NF-F12 iPPc ed è una bella bestiolina, consigliato.
sì e tra l'altro a l'nh-l9i oltre ad essere per intel, ha bisogno delle staffe di compatibilità, che a regola noctua dovrebbe inviare gratuitamente
comunque l'nh-l9i dovrebbe essere l'analogo per am4: nh-l9a-am4
solo che quest'ultimo mi pare abbia più superficie dissipante
nh-l9i specifiche intel https://noctua.at/en/nh-l9i : Socket compatibility Intel LGA1150, LGA1151, LGA1155, LGA1156, LGA1200, AMD AM4 with NM-AM4-L9aL9i
Height (without fan) 23 mm
Width (without fan) 95 mm
Depth (without fan) 95 mm
Weight (without fan) 320 g
Height (with fan) 37 mm
Width (with fan) 95 mm
Depth (with fan) 95 mm
Weight (with fan) 385 g
nh-l9a-am4 specifiche amd https://noctua.at/en/nh-l9a-am4 : Socket compatibility AMD AM4
Height (without fan) 23 mm
Width (without fan) 114 mm
Depth (without fan) 92 mm
Weight (without fan) 390 g
Height (with fan) 37 mm
Width (with fan) 114 mm
Depth (with fan) 92 mm
Weight (with fan) 465 g
Giorgio G
16-01-2021, 14:26
Per curiosità la temperatura che rilevi la prendi da hwinfo o da qualche altro sw di rilevamento? Fai riferimento al core più caldo o prendi la media? .
L'ho presa da hwinfo, vedi foto nel riquadro in rosso, il PBO è attivato
https://i.postimg.cc/9z2STHBd/Cinebench-2-0-ryzen-5600x-3200mhz.png (https://postimg.cc/9z2STHBd)
John_Mat82
16-01-2021, 15:15
guarda, anzi ascolta, ho visto una caterva di recensioni su tutti i dissipatori in giro... e non ci ho capito una mazza
una rece dice e mostra i grafici con gradi infernali, una diversa recensione dice il contrario...
quindi, prima di tutto, come menzionato qui https://www.youtube.com/watch?v=2Ir1Wvcypic devi vedere in che motherboard metti la cpu e che voltaggio gli spara... sì lo so, la rece è per 3950x, ma un amico l'ha infilato in un sugo con un artic da 20 euro e le temp sono ottime in eco mode, putroppo non so nello specifico
comunque optimum tech recensisce nh-l12s che potrebbe un po' assomigliare al nh-l9, che anche io volevo comprare - occhio che l'nh-l9i è per intel, hai controllato se ha le staffe am4?
la videorecensione riporta 72.4 gradi con il tutto montato su un banchetto aperto, ma si parla di una cpu di 120w
a tuo favore, anzi a nostro favore abbiamo il PBO 2 con l'auto undervolt: https://www.youtube.com/watch?v=dfkrp25dpQ0&t=6s in cui il voltaggio e le temperature diminuiscono, ma le prestazioni dovrebbero rimanere invariate
sì e tra l'altro a l'nh-l9i oltre ad essere per intel, ha bisogno delle staffe di compatibilità, che a regola noctua dovrebbe inviare gratuitamente
comunque l'nh-l9i dovrebbe essere l'analogo per am4: nh-l9a-am4
solo che quest'ultimo mi pare abbia più superficie dissipante
Maaaa se servisse un top down, uno Scythe Big Shuriken? Oppure tower poco costosi tipo Arctic A34? Od Esports?
A parte che dovremmo parlarne nel thread apposito dei dissipatori :stordita: Tutti dovrebbero tenere un 5600x senza troppe paturnie. Il 5800x è già un altro paio di maniche.
In tutta onesta l'hn l9i è una ciofechina, l'nhL12s è già più serio, è un C14 "slim", ma quando lo avevo avuto non è che mi avesse ben impressionato, soprattuto in relazione al costo c'era ben di meglio. L'l9i penso sia meglio un wraith prism a dirla tutta..
Maaaa se servisse un top down, uno Scythe Big Shuriken? Oppure tower poco costosi tipo Arctic A34? Od Esports?
A parte che dovremmo parlarne nel thread apposito dei dissipatori :stordita: Tutti dovrebbero tenere un 5600x senza troppe paturnie. Il 5800x è già un altro paio di maniche.
In tutta onesta l'hn l9i è una ciofechina, l'nhL12s è già più seri, è un C14 "slim", ma quando lo avevo avuto non è che mi avesse ben impressionato, soprattuto in relazione al costo c'era ben di meglio. L'l9i penso sia meglio un wraith prism a dirla tutta..
sicuro, ma tant'è che ogni 2 post spuntano fuori le temperature e domande su quanto scaldano i nuovi ryzen o problemi di temperatura
in pratica dovremmo spostare buona parte dei post in un altro thread
che la cosa non sarebbe mica male, avere un thread gemello in sezione dissipatori però, perchè ci sono millemilathread la maggior parte aventi le stesse domande sugli stessi dissipatori e processori
ci vorrebbe un thread statico come questo, anche nell'altra sezione
SinapsiTXT
16-01-2021, 15:52
L'ho presa da hwinfo, vedi foto nel riquadro in rosso, il PBO è attivato
https://i.postimg.cc/9z2STHBd/Cinebench-2-0-ryzen-5600x-3200mhz.png (https://postimg.cc/9z2STHBd)
Ok perfetto allora questi sono i miei:
https://i.ibb.co/5W3hYKf/2.png (https://ibb.co/5W3hYKf) https://i.ibb.co/zHMb8Sz/3.png (https://ibb.co/zHMb8Sz) https://i.ibb.co/q1nnhMc/1.png (https://ibb.co/q1nnhMc)
Il primo l'ho preso per vedere da quale temperatura partiva il processore (27,4°) poi ho fatto il test multi e ha raggiunto la temperatura media di 41° (picco massimo 71°) per un totale di 6193 punti e poi il ST ho fatto una temperatura media di 44° per un totale di 624 punti (mp ratio 9.92).
Devo capire se le prestazioni sono più o meno in linea (non avendo fatto nulla a parte l'OC delle RAM) e soprattutto se la temperatura massima rimarrà intorno ai 71° (considerando le temperature lette in questo t3d pensavo molto peggio :D ).
Ok perfetto allora questi sono i miei:
https://i.ibb.co/5W3hYKf/2.png (https://ibb.co/5W3hYKf) https://i.ibb.co/zHMb8Sz/3.png (https://ibb.co/zHMb8Sz) https://i.ibb.co/q1nnhMc/1.png (https://ibb.co/q1nnhMc)
Il primo l'ho preso per vedere da quale temperatura partiva il processore (27,4°) poi ho fatto il test multi e ha raggiunto la temperatura media di 41° (picco massimo 71°) per un totale di 6193 punti e poi il ST ho fatto una temperatura media di 44° per un totale di 624 punti (mp ratio 9.92).
Devo capire se le prestazioni sono più o meno in linea (non avendo fatto nulla a parte l'OC delle RAM) e soprattutto se la temperatura massima rimarrà intorno ai 71° (considerando le temperature lette in questo t3d pensavo molto peggio :D ).
Prestazioni ottime! Soprattutto considerando che è tutto in auto.
Io per fare 5960 punti a cb20 ho dovuto usare curve optimizer ed offset.
A stock faccio poco più di 5800 con 80 gradi!
Credo farò reso finchè non trovo una cpu migliore.
Alex-Murei
16-01-2021, 16:51
ma per giocare in 4 k tra 5600 e 5950 cè un abisso?
John_Mat82
16-01-2021, 16:55
ma per giocare in 4 k tra 5600 e 5950 cè un abisso?
in 4k puoi usare anche un 3600.. a 4k della cpu frega poco e un cavolo è tutto sulla scheda video.. figurarsi "buttare" via quattrini su un 5950x.
MikyThePain
16-01-2021, 17:06
Buonasera a tutti, ho appena finito di montare il nuovo 5900x...è da un po’ che son fuori dal mondo pc e per testare le temperature del pc ho lanciato uno stress test di un’ora con aida64: le temperature sono state attorno ai 79 gradi costanti con la cpu al 100%. La cpu è raffredata da un aio da 240mm corsair h100i.
Che mi dite? Possono andar bene? Ci sono altri test più efficienti da fare?
Alex-Murei
16-01-2021, 17:19
in 4k puoi usare anche un 3600.. a 4k della cpu frega poco e un cavolo è tutto sulla scheda video.. figurarsi "buttare" via quattrini su un 5950x.
5600 basta e avanza quindi ?
3600 non sfrutta il pci 4.0 pero ....
SinapsiTXT
16-01-2021, 17:33
Prestazioni ottime! Soprattutto considerando che è tutto in auto.
Io per fare 5960 punti a cb20 ho dovuto usare curve optimizer ed offset.
A stock faccio poco più di 5800 con 80 gradi!
Credo farò reso finchè non trovo una cpu migliore.
Hai una configurazione quasi identica alla mia! (io della tua configurazione invidio tantissimo la 3080 tanto che alla fine ho dovuto ripiegare sulla 3070 :stordita: )
Vedo però che hai solo 2 banchi di ram vero? Non è che avresti voglia di lanciare un memtest86 test 6 e farmi sapere se lo riesci a chiudere senza errori?
Ti ringrazio per il feedback per la questione prestazioni. Pensa che non ho ancora fatto nessuna modifica neppure da windows (profilo bilanciato ecc.) in pratica il sistema è "vergine", montati i componenti, impostato nel bios il profilo per le RAM a 3600, installato windows10pro e tutti i driver necessari e ora lo sto testando.
Comunque la temperatura massima l'ho raggiunta con prime95 con i suoi 78° e le ventole finalmente lanciate sul 80-100%.
Inizialmente ero un po' preoccupato per la questione dissipazione perchè sti processori a differenza di quelli Intel hanno una "fisionomia" diversa (convessi ai lati) e siccome sono abituato ad applicare la pasta spalmandola con "carta di credito" e usando quella pasta "di merda" della Noctua (NT-H2) ho dovuto tirare giù parecchie madonne perchè ho dovuto mettere più pasta di quello che di solito sono abituato a mettere ma soprattutto a stenderla mi ha fatto sudare (complice la pasta della noctua che è davvero fastidiosa).
Alla fine le temperature sono buone, ora non mi rimane che chiarire il mistero delle RAM e del perchè falliscono il test 6 del memtest86 :fagiano:
Hai una configurazione quasi identica alla mia! (io della tua configurazione invidio tantissimo la 3080 tanto che alla fine ho dovuto ripiegare sulla 3070 :stordita: )
Vedo però che hai solo 2 banchi di ram vero? Non è che avresti voglia di lanciare un memtest86 test 6 e farmi sapere se lo riesci a chiudere senza errori?
Ti ringrazio per il feedback per la questione prestazioni. Pensa che non ho ancora fatto nessuna modifica neppure da windows (profilo bilanciato ecc.) in pratica il sistema è "vergine", montati i componenti, impostato nel bios il profilo per le RAM a 3600, installato windows10pro e tutti i driver necessari e ora lo sto testando.
Comunque la temperatura massima l'ho raggiunta con prime95 con i suoi 78° e le ventole finalmente lanciate sul 80-100%.
Inizialmente ero un po' preoccupato per la questione dissipazione perchè sti processori a differenza di quelli Intel hanno una "fisionomia" diversa (convessi ai lati) e siccome sono abituato ad applicare la pasta spalmandola con "carta di credito" e usando quella pasta "di merda" della Noctua (NT-H2) ho dovuto tirare giù parecchie madonne perchè ho dovuto mettere più pasta di quello che di solito sono abituato a mettere ma soprattutto a stenderla mi ha fatto sudare (complice la pasta della noctua che è davvero fastidiosa).
Alla fine le temperature sono buone, ora non mi rimane che chiarire il mistero delle RAM e del perchè falliscono il test 6 del memtest86 :fagiano:
memtest lo avevo già fatto e non ho avuto problemi.
John_Mat82
16-01-2021, 18:05
5600 basta e avanza quindi ?
3600 non sfrutta il pci 4.0 pero ....
https://tpucdn.com/review/nvidia-geforce-rtx-3080-pci-express-scaling/images/relative-performance_3840-2160.png
Questo è quello che fa il PCIEx 4.0 con una 3080 a 4k. Una fava. Se ti interessasse per gli NVME 4.0 perché compili DB o fai conversioni video tutti i giorni (e hai 400 500€ per una coppia di gen4 visto cosa costano 1tbx2, altrimenti non te ne fai una mazza manco di quelli dato che si suppone i dati li copi da uno all'altro).
Per ora non è rilevante. Prendessi ora una b550/x570 con un 3600, puoi sempre upgradare a un 5900x un domani che la situazione si dovesse normalizzare.. a 4k comunque non farebbe alcuna differenza tra una cpu e l'altra sinceramente..
Blackbox11
16-01-2021, 18:10
Io col 5800x/aorus x570 Elite/Corsair h100i su cinebench faccio 5950 in mt e 621 in single... Tutto a default (pbo auto da bios)... La temp max durante le 3 run é stata di 77°C
Vedo che molti fanno sopra 6000, ma avete il pbo attivato? Che cambia rispetto ad "auto"?
Io per arrivare a 6290 (il mio record) ho dovuto fare oc manuale a 4,8 ghz su tutti i core via ryzen master... Poi ho riportato tutto a default
Alex-Murei
16-01-2021, 18:13
https://tpucdn.com/review/nvidia-geforce-rtx-3080-pci-express-scaling/images/relative-performance_3840-2160.png
Questo è quello che fa il PCIEx 4.0 con una 3080 a 4k. Una fava. Se ti interessasse per gli NVME 4.0 perché compili DB o fai conversioni video tutti i giorni (e hai 400 500€ per una coppia di gen4 visto cosa costano 1tbx2, altrimenti non te ne fai una mazza manco di quelli dato che si suppone i dati li copi da uno all'altro).
Per ora non è rilevante. Prendessi ora una b550/x570 con un 3600, puoi sempre upgradare a un 5900x un domani che la situazione si dovesse normalizzare.. a 4k comunque non farebbe alcuna differenza tra una cpu e l'altra sinceramente..
il 3600 rimane bello fresco ? o scaldano un botto anche loro ?
ps userei sempre Noctua NH-L12
SinapsiTXT
16-01-2021, 18:23
Io col 5800x/aorus x570 Elite/Corsair h100i su cinebench faccio 5950 in mt e 621 in single... Tutto a default (pbo auto da bios)... La temp max durante le 3 run é stata di 77°C
Vedo che molti fanno sopra 6000, ma avete il pbo attivato? Che cambia rispetto ad "auto"?
Io per arrivare a 6290 (il mio record) ho dovuto fare oc manuale a 4,8 ghz su tutti i core via ryzen master... Poi ho riportato tutto a default
No come scritto prima non ho fatto nessuna modifica da bios.
@fcs
Ti ringrazio, devo capire come mai con le RAM ho quegli errori su memtest test6.
MikyThePain
16-01-2021, 18:33
Buonasera a tutti, ho appena finito di montare il nuovo 5900x...è da un po’ che son fuori dal mondo pc e per testare le temperature del pc ho lanciato uno stress test di un’ora con aida64: le temperature sono state attorno ai 79 gradi costanti con la cpu al 100%. La cpu è raffredata da un aio da 240mm corsair h100i.
Che mi dite? Possono andar bene? Ci sono altri test più efficienti da fare?
Nel dubbio mi son preso da amazon due noctua a12x25 da mettere al posto di quelle corsair sul radiatore, dovrei migliorare la situazione
John_Mat82
16-01-2021, 20:22
il 3600 rimane bello fresco ? o scaldano un botto anche loro ?
ps userei sempre Noctua NH-L12
Si l'nh-l12 dovrebbe starci dietro. Sicuramente disabituati all'idle a 30°C degli Intel.
Gundam1973
16-01-2021, 20:28
5600 basta e avanza quindi ?
3600 non sfrutta il pci 4.0 pero ....
Fermo restando che tra 3.0 e 4.0 salvo scenari particolari è la stessa cosa ma non capisco perche non sfrutteresti il pci 4.0 con il 3600.....la serie 3000 è stata proprio la prima a implementarlo.
Mago1987
16-01-2021, 21:21
Non so che motherboard hai, ma in pratica attivi il PBO (metti su enabled) e nel menu "AMD overclocking" (non CBS) dovresti trovare una voce "Eco Mode" che prima non era presente con PBO su Auto, e non fai altro che abilitarla. Dovrebbe mettere TDC a 60, EDC a 90A e PPT a 88w. Altrimenti imposta tu questi valori nel menu del PBO/Amd Overclocking sempre attivando il PBO.
ok capito, non puoi immaginare quanto mi stai aiutando :D ,.
ho una x570 aorus ultra rev 1.2 (solo ora ho capito come utilizzare la "firma" :doh: ); allora adesso provo a dare un'occhiata (comunque, l'eco mode la vedevo anche prima pur avendo pbo su auto)
l'unica cosa che non mi convince del tutto è che con bios beta (f31q) flashato quando ho assemblato le temperature in idle erano tra i 28/32 gradi invece, con l'ultimo bios "stabile" (f31 del 31 dicembre) le temperature in idle non scendono mai sotto i 32, anzi spesso e volentieri sono molto più alte, incomincio a pensare che la beta fosse meglio, almeno per me, :mbe:
John_Mat82
16-01-2021, 21:32
ok capito, non puoi immaginare quanto mi stai aiutando :D ,.
ho una x570 aorus ultra rev 1.2 (solo ora ho capito come utilizzare la "firma" :doh: ); allora adesso provo a dare un'occhiata (comunque, l'eco mode la vedevo anche prima pur avendo pbo su auto)
l'unica cosa che non mi convince del tutto è che con bios beta (f31q) flashato quando ho assemblato le temperature in idle erano tra i 28/32 gradi invece, con l'ultimo bios "stabile" (f31 del 31 dicembre) le temperature in idle non scendono mai sotto i 32, anzi spesso e volentieri sono molto più alte, incomincio a pensare che la beta fosse meglio, almeno per me, :mbe:
Ripeto, non guardare a quelle temperature di idle.. io vedo i 30°C senza nulla aperto al desktop. Ok non ho un AIO ma davvero dimenticatele. Pure io all'inizio sbatti per tenerlo basso, poi ho lasciato perdere in toto..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.