View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Gyammy85
09-12-2018, 10:31
Ma 5 GHz in boost mica all core, sarà 4,5
SPARTANO93
09-12-2018, 10:51
Ma 5 GHz in boost mica all core, sarà 4,54,5ghz all core sarebbe già un ottimo risultato unito anche all'incremento dell'ipc
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
si sa per caso se e quando sono previsti bench estesi e attendibili? giusto per farsi un'idea se valga o meno la pena aspettare a fare una configurazione.
stavo valutando per me un 2700x ma se si tratta di aspettare quei 3 mesi (6 sono troppi) per avere di più spendendo di meno, è meglio.
techfede
09-12-2018, 12:24
C'e un particolare, anzi due su quel foglio exel che non poteva essere vera e non riguardava i Ryzen...
Vediamo chi indovina...:read:
I due duron riciclati da Excavator? :mbe: oppure gli **che menzionano NZXT? :asd:
Ci aspettiamo tutti che se ne parli al CES, ma date di uscita non ce ne sono
quindi inizio gennaio ma senza la certezza di avere dati solidi in mano (e senza sapere la data di esordio).
mi sa che fra uscita cpu e relative mobo con magari un ridimensionamento dei prezzi iniziali si arriverà facilmente all'estate.
a questo punto non ha gran senso aspettare.
Gyammy85
09-12-2018, 13:04
Probabilmente presenteranno qualcosa direttamente al CES credo intendano sfruttare al massimo l'anticipo sui 7 nm
La mi60 l'hanno presentata a novembre, in anticipo su qualunque roadmap/previsione
quindi inizio gennaio ma senza la certezza di avere dati solidi in mano (e senza sapere la data di esordio).
mi sa che fra uscita cpu e relative mobo con magari un ridimensionamento dei prezzi iniziali si arriverà facilmente all'estate.
a questo punto non ha gran senso aspettare.
Aspetti se puoi farlo, altrimenti compra ciò che c'è ora se hai serie esigenze. Riguardo l'uscita dei Ryzen 3000 è sicuramente inserito nel periodo maggio-luglio.
paolo.oliva2
09-12-2018, 13:53
Io resto della convinzione che un Zen2 a marzo rappresenti già un ritardo.
Io mi auguro che esca tra marzo e aprile, così che si potranno acquistare facilmente (e a prezzi non più pompati da D1) verso maggio/giugno, proprio come i precedenti.
capitan_crasy
09-12-2018, 14:45
I due duron riciclati da Excavator? :mbe: oppure gli **che menzionano NZXT? :asd:
ESATTO!!!:read:
Excavator 28nm @ 4.90Ghz???:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Chi ha fatto quella lista non conosce neanche lontanamente come è fatto un APU basata su Excavator e il perchè non raggiungerebbe MAI quelle frequenze con i 28nm.
Fa letteralmente ridere solo l'idea che AMD abbia investito soldi per una CPU di vecchia generazione @ 28nm...:sofico:
Il nabbo di turno
09-12-2018, 15:42
Io sono già qui con il retino a raccoglierei i vostri ryzen 5/7 usati a due spicci :D .
stefano192
09-12-2018, 15:49
quindi inizio gennaio ma senza la certezza di avere dati solidi in mano (e senza sapere la data di esordio).
mi sa che fra uscita cpu e relative mobo con magari un ridimensionamento dei prezzi iniziali si arriverà facilmente all'estate.
a questo punto non ha gran senso aspettare.
Aspetti se puoi farlo, altrimenti compra ciò che c'è ora se hai serie esigenze. Riguardo l'uscita dei Ryzen 3000 è sicuramente inserito nel periodo maggio-luglio.
Concordo sull'aspettare o no a seconda delle esigenze. Io ho l'esigenza di cambiare perché ormai in alcune operazioni si fa sentire il peso degli anni della configurazione, ma preferisco aspettare visto che comunque quel che devo fare non è del tutto tragica la situazione.
Il mio consiglio è comunque aspettare ormai 1 mese il CES, e poi capire come sarà la situazione. Se davvero si arriverà ad estate, è un conto, se invece è roba di marzo/aprile, un altro. Però col CES davvero alle porte, acquistare ora secondo me non è la mossa migliore, a meno che appunto vuoi farti un pc da capo ora, e quindi per forza di cose non puoi/vuoi aspettare più di tanto.
von Clausewitz
09-12-2018, 16:27
cut
in questo caso, consuma quei 25-30W in meno, e le prestazioni sono molto vicine.
P.S.: Tutta la recensione, per verificare caso per caso:
https://www.techspot.com/review/1744-core-i9-9900k-round-two/
interessante, da questa recensione si possono trarre due conclusioni
1) che pur col limite dei 95W l'i9 è ancora davanti prevalendo in 8 test a 4 del 2700x, escludendo i giochi dove comunque non c'è storia a prescindere dal limite
2) che il differenziale di consumi rilevati è, prendendo valore col limite e facendo la media dei due test, di 28W a favore d'Intel, il che lo rende un sistema discretamente più efficiente essendo comunque davanti nei test, anche se non di molto
ps tenendo come parametro il tdp dichiarato era da attendersi che la differenza si aggirasse appunto su una decina di W, essendo quasi il triplo sta a dimostrare che anche AMD sui consumi un po' la racconta ;)
ovviamente si parla di prestazioni e non del prezzo nel qual caso il discorso cambia
E in quel caso anche le prestazioni.
non proprio perchè:
1) non sappiamo quanto consumi realmente sotto cinebench dato che i consumi sono stati testati con altro software
2) in ogni caso le prestazioni sono leggermente superiori, 8 a 4 escludendo i giochi, altrimenti saremmo 20 a 4 :) , il tutto consumando 28W di media in meno, a significare che Intel è più efficiente, cioè ancora avanti in prestazioni per W
paolo.oliva2
09-12-2018, 16:44
interessante, da questa recensione si possono trarre due conclusioni
1) che pur col limite dei 95W l'i9 è ancora davanti prevalendo in 8 test a 4 del 2700x, escludendo i giochi dove comunque non c'è storia a prescindere dal limite
2) che il differenziale di consumi rilevati è, prendendo valore col limite e facendo la media dei due test, di 28W a favore d'Intel, il che lo rende un sistema discretamente più efficiente essendo comunque davanti nei test, anche se non di molto
ps tenendo come parametro il tdp dichiarato era da attendersi che la differenza si aggirasse appunto su una decina di W, essendo quasi il triplo sta a dimostrare che anche AMD sui consumi un po' la racconta ;)
ovviamente si parla di prestazioni e non del prezzo nel qual caso il discorso cambia
non proprio perchè:
1) non sappiamo quanto consumi realmente sotto cinebench dato che i consumi sono stati testati con altro software
2) in ogni caso le prestazioni sono leggermente superiori, 8 a 4 escludendo i giochi, altrimenti saremmo 20 a 4 :) , il tutto consumando 28W di media in meno, a significare che Intel è più efficiente, cioè ancora avanti in prestazioni per W
Intel come architettura o come silicio?
Perchè se ricordi bene l'affermazione di Intel ai suoi tempi, cioè che il SUO silicio + migliore del 20/25% rispetto alla concorrenza, allora vuol dire che l'efficienza la perde tutta l'architettura.
Piccolo appunto.... il 7nm abbasserà del 50% i consumi dii Zen2 a parità di prestazioni. Sarà Zen2 estremamente più efficiente o il silicio? Ovviamente sarà il silicio.
Quando oramai la stessa Intel lavora sulla nuova architetura, è ovvio che lo faccia perchè la presente è arrivata allo stadio ultimo e se ancora regge lo è per le frequenze superiori, altrimenti bye bye.
von Clausewitz
09-12-2018, 17:07
Certo prendere un processore da 600€ e limitarlo a 95W per andare qualche punto in più di un processore da 300€ è proprio una furbata.
È inutile fare le pulci a prestazioni e consumi confrontando un 9900k e un 2700x se uno costa il doppio dell'altro.
di certo c'è che la furbata è tutta tua perchè:
1) il processore è stato preso dalla testata linkata che ha fatto test ad hoc per via proprio della questione consumi, argomento in auge da quando è uscito il 9900k
2) è stato ripreso da altri utenti per fare le pulci, io mi sono limitato a puntualizzare le pulci altrui...
3) nel caso specifico le pulci altrui riguardavano i consumi/prestazioni, nonostante questo ho rimarcato che "ovviamente si parla di prestazioni e non del prezzo nel qual caso il discorso cambia"
4) il discorso che volevo rimarcare era la cosidetta efficienza cioè le prestazioni per watt, discorso relativo nel desktop, ma importante in altri ambiti tipo server e soprattutto mobile
5) i confronti 9900k vs 2700x non li ho certo decisi io ma tutte le testate di recensione e nello specifico alcuni utenti che ho quotato, evidentemente perchè si tratta dei rispettivi top nella fascia mainstream
6) assumendo per veri i punti precedenti si può concludere che inutile risulta il tuo commento
ciao furbone, alla prossima
von Clausewitz
09-12-2018, 17:37
Intel come architettura o come silicio?
Perchè se ricordi bene l'affermazione di Intel ai suoi tempi, cioè che il SUO silicio + migliore del 20/25% rispetto alla concorrenza, allora vuol dire che l'efficienza la perde tutta l'architettura.
Piccolo appunto.... il 7nm abbasserà del 50% i consumi dii Zen2 a parità di prestazioni. Sarà Zen2 estremamente più efficiente o il silicio? Ovviamente sarà il silicio.
Quando oramai la stessa Intel lavora sulla nuova architetura, è ovvio che lo faccia perchè la presente è arrivata allo stadio ultimo e se ancora regge lo è per le frequenze superiori, altrimenti bye bye.
non ricordo l'affermazione ma non ha importanza vuoi perchè come tutte le cose anche quello che dice Intel (a differenza di quello dice AMD da te preso per oro colato) va preso col beneficio d'inventario vuoi perchè risalirà a tempo fa, nel frattempo Intel ha perso terreno riguardo al trattamento del silicio rispetto a concorrenti (che poi sono ormai solo due TSMC e Samsung) e non gode più del vantaggio degli anni precedenti
per fare un discorso conclusivo bisognerebbe che entrambi i processori fossero fabbricati col medesimo silicio siccome non disponiamo ne disporremmo mai di questi parametri accontentiamoci di questi test, io comunque sospetto una combinazione dei due fattori silicio e architettura, a parte altri elementi (prefecth, latenze ecc.) il ring bus è più prestazionale di IF
non credo che AMD riuscirà a rispettare i parametri che si è dato, vuoi perche le problematiche relative al processo 7nm ad alte frequenze siano ancora da scoprire, vuoi perchè se rimane lo schema visto con Epyc il chip IO centrale rimane ai 14 nm (o 12 nm che altro non sono che 14+ come da slide iniziale di AMD) di GF
il tutto ritengo che non si vedra, almeno per la versione desktop, prima della prossima estate
nessuno29
09-12-2018, 18:17
interessante, da questa recensione si possono trarre due conclusioni
1) che pur col limite dei 95W l'i9 è ancora davanti prevalendo in 8 test a 4 del 2700x, escludendo i giochi dove comunque non c'è storia a prescindere dal limite.
In cinebench il 2700x sta davanti all'i9 cappato a 95watt (nei primi 10sec però ne ciuccia 120 di watt).
In blender short run l'i9 95watt +15%,in blender long run +0% di vantaggio,questo dimostra che anche in questo caso ha sforato il tdp nella short run.
In corona l'i9 segna +9%.
In v-ray l'i9 +4%.
7 zip compressione l'i9 segna +21%,e va quanto l'i9 a tdp sbloccato.
7 zip decompressione vince il 2700x.
Excell vince l'i9 ma è troppo breve come bench dura meno di 10 sec e quindi l'i9 è libero di sparare frequenza,tant'è che va quanto l'i9 full.
In handbrake l'i9 segna +13% con avx e -1% in h264.
In adobe vanno praticamente uguali.
Messa così forse le differenze questa volta considerando che uno costa 300 euro l'altro 600 sembrano striminzite a netto vantaggio del 2700x che come TDP ha 105watt e non richiede nessun intervento via bios per non scaldare e consumare quanto un FX.
2) che il differenziale di consumi rilevati è, prendendo valore col limite e facendo la media dei due test, di 28W a favore d'Intel, il che lo rende un sistema discretamente più efficiente essendo comunque davanti nei test, anche se non di molto
ps tenendo come parametro il tdp dichiarato era da attendersi che la differenza si aggirasse appunto su una decina di W, essendo quasi il triplo sta a dimostrare che anche AMD sui consumi un po' la racconta ;)
Considerando la review
su handbrake il 2700x consuma 33watt più dell'i9 95watt(64°) e 45watt meno dell'i9 full (84° e +80watt sul tdp).
In Blender siamo a +20watt del 2700x rispetto all'i9 che ha un tdp di 105watt...che cos'è la guerra dei poveri? capisco differenze di 50\100watt ma 20 o 30?di cosa stiamo parlando?
ovviamente si parla di prestazioni e non del prezzo nel qual caso il discorso cambia.
In questo caso il discorso crolla completamente,meglio non parlarne
Senza le percentuali si porta il discorso fuori scala secondo me,non tutti hanno la pazienza di leggerseli i dati. parliamo di differenze risibili ad un +100% sul prezzo,+100%.
Intel come architettura o come silicio?
se guardi ai risultati e all'assorbimento elettrico emerge una concorrenza dei due fattori, in linea di massima a pari potenza il 9900k sembra risultare comunque più performante(in media, poi può dipendere da caso a caso) mentre a pari frequenza richiede meno energia - con un forte "?" dovuto al fatto che stando alle loro rece/articoli/ecc quelli sembrano essere i risultati di un 2700X con ram 3200 b-die che, essendo fuori specifica supportata, comportano un aumento di assorbimento dovuto alla sovra alimentazione del soc dato che è un contributo che rientra nel bilancio e falserebbe l'analisi di questa condizione d'uso.
differenza di prezzo, overclock, giochini ecc da valutare a discrezione dell'utente, per me la differenza di prezzo è più rilevante del resto ma è una cosa soggettiva.
digieffe
09-12-2018, 18:27
i dati sul silicio sono ben noti:
il (falso) 14nm GF/AMD 1800x è un 20-21nm, il 14+/12 sarà un 18nm...
il (reale) 14nm intel è tale, il 14nm+(+) non so ...
Secondo me vi fate un pò troppi problemi...
Alla fin fine i consumi sono abbastanza allineati, se si prende un 9900K e si va in undervolt probabilmente anche con il blocco a 95W non va ad impattare sulle prestazioni...
Ovvio che se si inizia a fare OC, si va completamente fuori specifica e li i consumi schizzano alle stelle, ma ciò vale anche per ryzen e penso per qualunque cpu esistente...
Tutto sta alle esigenze e al budget... Con ryzen si risparmia e hai una piattaforma upgradabile, mentre con intel si ha un ottimo silicio e basse latenze ma ad ora sembra che l'attuale nona gen abbia raggiunto il suo traguardo su 1151 e 2066, al prossimo step si cambia socket...
bmw320d150cv
09-12-2018, 18:57
Solo nel thread ryzen c'è sta continua diatriba 9900k Vs 2700x... Nel thread coffelake sono tutti tranquilli :sofico:
Solo nel thread ryzen c'è sta continua diatriba 9900k Vs 2700x... Nel thread coffelake sono tutti tranquilli :sofico:
Non per qualcosa ma in quel 3D se provi anche solo a menzionare una cpu diversa da un coffelake vieni messo al rogo... :fagiano:
Qui almeno se si fa un confronto c'è una discussione civile e solo in rarissimi casi si creano polemiche per lo più generate da un linguaggio non proprio correttissimo o da semplici incomprensioni...
Il nabbo di turno
09-12-2018, 19:18
Solo nel thread ryzen c'è sta continua diatriba 9900k Vs 2700x... Nel thread coffelake sono tutti tranquilli :sofico:
Ci credo con i prezzi che hanno ora gli intel c'è poco da discutere...
interessante, da questa recensione si possono trarre due conclusioni...
scusa non per essere provocatorio,ma visto i test e l'enorme differenza di prezzo,di interessante ci rimane soltanto il 2700x
che intel ha ancora(per poco)il silicio migliore,non e' in discussione
ma ormai solo con quello si sta difendendo,perche se guardiamo all'architettura e' alla frutta
test cpu sempre da techspot normalizzati a 4ghz
https://www.techspot.com/article/1616-4ghz-ryzen-2nd-gen-vs-core-8th-gen/
il piu' logico da considerare e' ovviamente il 2600x con l'8700k,stessi n di core/thread
bmw320d150cv
09-12-2018, 19:27
Si però boh dico, più che dialoghi costruttivi alcune volte sembra un muro contro muro e discorsi da fan boy sopratutto dal lato BLU.. Pero fa piacere leggere i confronti, era solo in appunto buttato li ahah
ciao, devo prendere la nuova cpu in questi giorni, budget intorno ai 100 massimo 150, ha ancora senso puntare su un 1500x per esempio? La scheda madre ha il b450 come chip
SPARTANO93
09-12-2018, 19:55
ciao, devo prendere la nuova cpu in questi giorni, budget intorno ai 100 massimo 150, ha ancora senso puntare su un 1500x per esempio? La scheda madre ha il b450 come chipCon il tuo budget ti direi di prendere un 1600x
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ton90maz
09-12-2018, 19:57
ciao, devo prendere la nuova cpu in questi giorni, budget intorno ai 100 massimo 150, ha ancora senso puntare su un 1500x per esempio? La scheda madre ha il b450 come chipNon ha mai avuto senso il 1500x :asd:
Non a 150 euro almeno, a 100 magari sì
Ok grazie, ed il 2400G? Premetto che non mi è fondamentale la gpu integrata. Cosa cambia tra prima e seconda generazione?
Il nabbo di turno
09-12-2018, 20:12
Ok grazie, ed il 2400G? Premetto che non mi è fondamentale la gpu integrata. Cosa cambia tra prima e seconda generazione?
Va come il 1500x ma se non usi l'igpu non ha senso.
Ciao, scusate forse sono un po' OT con questa domanda, dovrei trasformare un PC da ufficio, quello in firma, in PC (anche) da gioco (tipo gli ultimi tomb raider…ecc)1080p stando sui 60fps circa, con grafica alta/ultra, secondo voi me la cavo aggiungendo una GPU o meglio cambiare anche il processore?
Ciao, scusate forse sono un po' OT con questa domanda, dovrei trasformare un PC da ufficio, quello in firma, in PC (anche) da gioco (tipo gli ultimi tomb raider…ecc)1080p stando sui 60fps circa, con grafica alta/ultra, secondo voi me la cavo aggiungendo una GPU o meglio cambiare anche il processore?
Considera che le APU hanno anche il PCI-E limitato a X8 ed essendo un 4c/4t con clock neanche cosi spinti non è il massimo, fino a una 1060 potrebbe ancora farcela ma già nel target 1070 o superiori avresti ampie strozzature.
Ma tutto sta al budget che hai a disposizione, quanto puoi investire al massimo?
SPARTANO93
09-12-2018, 20:57
Ciao, scusate forse sono un po' OT con questa domanda, dovrei trasformare un PC da ufficio, quello in firma, in PC (anche) da gioco (tipo gli ultimi tomb raider
ecc)1080p stando sui 60fps circa, con grafica alta/ultra, secondo voi me la cavo aggiungendo una GPU o meglio cambiare anche il processore?Con alcuni giochi tipo assassins creed odissey non arriveresti a 60fps con quel processore, in tomb raider ci arriveresti quasi ovunque tranne nei villaggi più grandi dove non penso ti terrebbe i 60fps
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Grazie, quindi CPU e GPU, magari poi apro un 3D nella sezione scheda video, per il processore non essendo interessato a overclock, meglio versione X o normale? Come budget diciamo che piuttosto aspetto un paio di mesi, giusto per mettere via qualche soldo se necessario, al momento comunque il budget totale è di 400 euro.
scusa non per essere provocatorio,ma visto i test e l'enorme differenza di prezzo,di interessante ci rimane soltanto il 2700x
che intel ha ancora(per poco)il silicio migliore,non e' in discussione
ma ormai solo con quello si sta difendendo,perche se guardiamo all'architettura e' alla frutta
test cpu sempre da techspot normalizzati a 4ghz
https://www.techspot.com/article/1616-4ghz-ryzen-2nd-gen-vs-core-8th-gen/
il piu' logico da considerare e' ovviamente il 2600x con l'8700k,stessi n di core/thread
Non seguo molto techspot, ma stavo cercando di capire come eseguono i test, e ... non ho trovato info.
Già nella recensione prima e seconda parte sul 9900K, ero curioso di capire cosa avevano usato, giusto per paragonare anche il 2600X a quello che riesco a fare con il mio, ma di nuovo nulla, no ho torvato le info.
Sono quindi tornato indietro al bench di 2700X e 2600X ... dove leggo:
"All testing has been conducted with the box coolers unless specified otherwise and this goes for all CPUs benchmarked in this article. For the unlocked Intel K processors the Corsair H110i v2 was used."
Cioè hanno pensato bene di fare una review "premiando" chi oltre a farsi pagare di più la cpu, non ti da un dissy, mettendone uno da 100/150€ e lasciando sugli altri quello stock ?
Poi però vedo che nei test successivi (paragone gaming con 8700K, e gli stessi test del 9900K), mettono valori CB 15 più alti sia sul 2700X che 2600X, a questo punto davvero non capisco le condizioni del test, ne da dove provengano i risultati, ma credo anche solo per questo, sia poco utile farci ragionamenti o commenti sopra.
Peccato, perché i paragoni delle review, ed i ragionamenti che leggevo al loro interno erano interessanti :(
Per caso sapete se e come hanno rettificato quei test, e valori ?
Domani comunque mi rileggo per intero l'articolo.
Grazie, quindi CPU e GPU, magari poi apro un 3D nella sezione scheda video, per il processore non essendo interessato a overclock, meglio versione X o normale? Come budget diciamo che piuttosto aspetto un paio di mesi, giusto per mettere via qualche soldo se necessario, al momento comunque il budget totale è di 400 euro.
Vabbè se acquisti tra un paio di mesi, riproponi la domanda nel momento dell'acquisto perchè i prezzi non sono mai stabili e non sappiamo quando usciranno le cpu a 7nm così come tra un paio di mesi non si sa se ci saranno ribassi sulle GPU...
Ti consiglio di crearti il problema solo quando sei prossimo all'acquisto, se non fai OC in genere conviene investire sulle varianti X che hanno boost clock maggiori.
Non seguo molto techspot, ma stavo cercando di capire come eseguono i test, e ... non ho trovato info.
secondo me il "problema" resta comunque a monte nel senso che tu prendi la mobo X e ti ritrovi turbo e power limit Y e Z io prendo la mobo X1 e mi ritrovo con turbo e power limit Y1 e Z1, quell'articolo voleva comunque mostrare la differenza tra la condizione default della configurazione usata nella loro review (power limit a 190W) in relazione alla condizione che con la mobo asus rispetta il tdp nominale.
lato amd come dicevo credo ci sia "l'errore" di non contare il fatto che ram sopra specifica alterano il profilo energetico e anche se non specificano le memorie utilizzate credo, strando ai risultati, che siano le b-die 3200.
eventuali altre anomalie non saprei dire se ci siano, l'avevo visto e commentato nella rece di HwUpgrade quando l'han pubblicato e mi sembravano risultati credibili ma c'è chi ha sollevato altre questioni anche se non ricordo esattamente quali.
P.S. che poi dal punto di vista tecnico per me in una rece dovrebbero essere rispettati tutti i parametri stock per capire al meglio come funziona il prodotto...ma poi quella cpu la clockerei a morte.
secondo me il "problema" resta comunque a monte nel senso che tu prendi la mobo X e ti ritrovi turbo e power limit Y e Z io prendo la mobo X1 e mi ritrovo con turbo e power limit Y1 e Z1, quell'articolo voleva comunque mostrare la differenza tra la condizione default della configurazione usata nella loro review (power limit a 190W) in relazione alla condizione che con la mobo asus rispetta il tdp nominale.
lato amd come dicevo credo ci sia "l'errore" di non contare il fatto che ram sopra specifica alterano il profilo energetico e anche se non specificano le memorie utilizzate credo, strando ai risultati, che siano le b-die 3200.
eventuali altre anomalie non saprei dire se ci siano, l'avevo visto e commentato nella rece di HwUpgrade quando l'han pubblicato e mi sembravano risultati credibili ma c'è chi ha sollevato altre questioni anche se non ricordo esattamente quali.
P.S. che poi dal punto di vista tecnico per me in una rece dovrebbero essere rispettati tutti i parametri stock per capire al meglio come funziona il prodotto...ma poi quella cpu la clockerei a morte.
concordo su tutta la linea, per quello mi interessavano alcuni dei loro ragionamenti, e sempre per questo mi spiace non aver trovato con chiarezza i dettagli al contorno :(
Su ryzen in alcune review hanno usato le 3200, e in altre le 3400 c16, senza castrarli quindi, ma allora perchè il dissy stock mentre spieghi le novità di pb2 e xfr2 ? O almeno, perchè non un semplice dissy aria da 30e sui k ? :(
Anche per le mb, hai ragione, per questo immagino mettano una delle top, un po come per la gpu, giusto che non rappresentino un limite, a meno del caso specifico 9900k.
Un vero peccato, perche davvero penso abbiano avuto buoni spunti.
scusatemi avrei bisogno di un altro chiarimento, non ho capito, quando è incluso il dissipatore nella confezione della cpu? Come la riconosco?
scusatemi avrei bisogno di un altro chiarimento, non ho capito, quando è incluso il dissipatore nella confezione della cpu? Come la riconosco?
se compri nuovo, guarda come riferimento la tabella in fondo a questa pagina https://www.amd.com/en/technologies/cpu-cooler-solution :)
se accetti un suggerimento, apri direttamente thread per pc completo nell'apposita sezione, specificando cosa ci farai e se immagini di aggiornarlo ogni tanto. È importante saperlo per consigliarti bene :)
paolo.oliva2
10-12-2018, 05:53
se guardi ai risultati e all'assorbimento elettrico emerge una concorrenza dei due fattori, in linea di massima a pari potenza il 9900k sembra risultare comunque più performante(in media, poi può dipendere da caso a caso) mentre a pari frequenza richiede meno energia - con un forte "?" dovuto al fatto che stando alle loro rece/articoli/ecc quelli sembrano essere i risultati di un 2700X con ram 3200 b-die che, essendo fuori specifica supportata, comportano un aumento di assorbimento dovuto alla sovra alimentazione del soc dato che è un contributo che rientra nel bilancio e falserebbe l'analisi di questa condizione d'uso.
differenza di prezzo, overclock, giochini ecc da valutare a discrezione dell'utente, per me la differenza di prezzo è più rilevante del resto ma è una cosa soggettiva.
Io non ero intervenuto in specifico sui consumi dell'uno o dell'altro, ma sull'affermazione che l'architettura Intel sia più efficiente di quella AMD perchè non ce lo vedo ma vedo molto, invece, il silicio Intel ottimo.
Partiamo da un punto: 1700 vs 6900K stessa efficienza.
AMD è passata dal 1800X al 2700X con +10% di frequenza con +10% di consumo e perquello che dicono passando dal 14nm al 12nm.
Intel invece rimanendo sul 14nm, praticamente avrebbe aumentato di più la frequenza garantita (3,6GHz del 9900K ma a 95W TDP rappresenta di più che 3,7GHz a 105W TDP) e frequenze turbo superiori.
Se ti ricordi tutti i discorsi sull'FO4 passati, un 9900K che può girare a 5GHz su tutti i core equivarrebbe ad un BD almeno a 6,5GHz se non 7GHz.
Quello che voglio dire è che Intel indubbiamente ha tirato fuori palle e contropalle sul 14nm... però da questo voler estrapolare che sia merito esclusivo dell'architettura... E' questo che ho evidenziato.
paolo.oliva2
10-12-2018, 06:20
concordo su tutta la linea, per quello mi interessavano alcuni dei loro ragionamenti, e sempre per questo mi spiace non aver trovato con chiarezza i dettagli al contorno :(
Su ryzen in alcune review hanno usato le 3200, e in altre le 3400 c16, senza castrarli quindi, ma allora perchè il dissy stock mentre spieghi le novità di pb2 e xfr2 ? O almeno, perchè non un semplice dissy aria da 30e sui k ? :(
Anche per le mb, hai ragione, per questo immagino mettano una delle top, un po come per la gpu, giusto che non rappresentino un limite, a meno del caso specifico 9900k.
Un vero peccato, perche davvero penso abbiano avuto buoni spunti.
Boh... io credo che con le loro possibilità di reperire l'hardware, il risultato lo puoi giostrare come vuoi.
Solamente per quanto riguarda il SOC AMD, prendendo DDR4 certificate per CL14 a 2933, al 100% l'MC di un 2700X le riuscirà a far andare a CL12.
Usare delle 3400 CL16 aumenti il consumo del soc e oltretutto hai nel complesso performances inferiori rispetto a delle 2933 CL12.
Che sia voluto o meno è difficile dirlo, però per certo non è una soluzione pro AMD perchè aumenta i consumi senza alcun guadagno.
Boh... io credo che con le loro possibilità di reperire l'hardware, il risultato lo puoi giostrare come vuoi.
Solamente per quanto riguarda il SOC AMD, prendendo DDR4 certificate per CL14 a 2933, al 100% l'MC di un 2700X le riuscirà a far andare a CL12.
Usare delle 3400 CL16 aumenti il consumo del soc e oltretutto hai nel complesso performances inferiori rispetto a delle 2933 CL12.
Che sia voluto o meno è difficile dirlo, però per certo non è una soluzione pro AMD perchè aumenta i consumi senza alcun guadagno.
Per quello che ho potuto provare, 2933, 3200 e 3400 alla fine si differenziano in pochissimi w di differenza, sotto a 2666 si dimezza quasi, e sono 10W in meno, ma non sarebbero quelli che mi fanno pensare alla migliore efficienza in generale. Mentre quasi qualsiasi ram intorno ai "3000" perlomeno tira fuori il buono di Zen, e troppe recensioni di altri siti si fermavano a 2400 se non 2133, per questo lo scrivevo in senso positivo.
Inoltre, in ambito game, 3400 e 3600 con latenze tra 14 e 16, ti aumentano si quei numeretti che poi si usano per decidere chi è più in alto... forse più con AMD che con Intel, li quindi non trovo abbiano voluto andare contro AMD.
Notavo invece come negativa la questione dissy, perché sappiamo bene quanto ne beneficino PB2 e XFR2, ma per assurdo, lato consumi, alzando un poco le frequenze sarebbe andato a peggiorare quelli del Ryzen, pur aumentando un poco le prestazioni.
Non ho visto in giro recensioni che creassero configurazioni tanto intel quanto amd per cercare il bilancio prestazioni w (di solito questo ce lo dobbiamo fare noi, giocando anche con undervolt etc etc ...), sono tutte chiaramente incentrare sulle prestazioni, ma almeno che lo siano per entrambi, questo volevo dire :)
In linea generale, silicio o architettura che sia, credo intel sia ancora in leggero vantaggio, ma le differenze tra i due progetti sono troppo complesse per confrontarle realmente, ma al contempo entrambe le loro offerte sono abbastanza variegate da poter lasciare agli utenti la scelta in tal senso, e probabilmente scegliendo una cpu non top di gamma per entrambi i costruttori.
va bene ragazzi, mi scuso in anticipo per la domanda che farò adesso e per la quale spero di non attirarmi insulti e/o critiche :stordita:
attualmente ho un sistema composto da 4670k, 8 gb ddr3 e una gtx 980.
Ho la possibilità di prendere un blocco MSI x470 gaming pro, ryzen 2600x e 16 gb ddr4 3600 mhz xyperx, il tutto nuovo a 510 euro spediti.
Specifico che ho adesso la possibilità di piazzare la mia mobo+cpu+ram, e non ce l'avrò tra 6 mesi (quando presumibilmente sarà sul mercato la serie ryzen 3x).
Vale la pena cambiare subito, oppure la nuova serie ryzen surclasserà così tanto la serie 2 ryzen allo stesso prezzo? E quindi mi conviene aspettare, piazzare il mio blocco a meno soldi (perchè sicuramente andrà così) e investire su ryzen 3?
Nel caso ci fosse un 10-20% di prestazione a parità di prezzo io non aspetterei; se la distanza fosse maggiore magari il discorso potrebbe cambiare :stordita:
grazie :D
va bene ragazzi, mi scuso in anticipo per la domanda che farò adesso e per la quale spero di non attirarmi insulti e/o critiche :stordita:
attualmente ho un sistema composto da 4670k, 8 gb ddr3 e una gtx 980.
Ho la possibilità di prendere un blocco MSI x470 gaming pro, ryzen 2600x e 16 gb ddr4 3600 mhz xyperx, il tutto nuovo a 510 euro spediti.
Specifico che ho adesso la possibilità di piazzare la mia mobo+cpu+ram, e non ce l'avrò tra 6 mesi (quando presumibilmente sarà sul mercato la serie ryzen 3x).
Vale la pena cambiare subito, oppure la nuova serie ryzen surclasserà così tanto la serie 2 ryzen allo stesso prezzo? E quindi mi conviene aspettare, piazzare il mio blocco a meno soldi (perchè sicuramente andrà così) e investire su ryzen 3?
Nel caso ci fosse un 10-20% di prestazione a parità di prezzo io non aspetterei; se la distanza fosse maggiore magari il discorso potrebbe cambiare :stordita:
grazie :D
Dipende dall'utilizzo che devi farne, se per giocare con una 980 non hai necessità di 6 core, al massimo overclocca per bene il 4670K, ma se fai editing o altre attività che impegnano la cpu allora si, in quando con il 2600x raddoppieresti le prestazioni in MT...
Personalmente, aspetterei... Ma dipende a quanto piazzi il 4670K, un alternativa valida sarebbe prendere un 1600 a poco e poi aggiornare con la serie 3xxx...
Gyammy85
10-12-2018, 09:45
Dipende dall'utilizzo che devi farne, se per giocare con una 980 non hai necessità di 6 core, al massimo overclocca per bene il 4670K, ma se fai editing o altre attività che impegnano la cpu allora si, in quando con il 2600x raddoppieresti le prestazioni in MT...
Personalmente, aspetterei... Ma dipende a quanto piazzi il 4670K, un alternativa valida sarebbe prendere un 1600 a poco e poi aggiornare con la serie 3xxx...
Tanto vale che si piglia il blocco col 2600x ora e poi coi ryzen 3000 cambia con calma se vuole
Insomma, economicamente il 1600 lo si trova anche sui 120-130, un 2600x parliamo di 200-220€ quasi il doppio, e se i rumor sono anche solo parzialmente veri la svalutazione sarà enorme...
Quindi si ritroverebbe a vendere il 2600x a poco più di 100-120€ rimettendoci un bel pò... Con un 1600 nel peggiore dei casi ci rimetterebbe poco a pari configurazione... poi dipende se vorrà aggiornare...
Concordo al 100% con Gyammy.
510€ mi sembra un buon prezzo per il blocco, quindi anche rivendendo il solo 2600x per passare a 3xxx (memorie e scheda madre tanto li avrebbe dovuti comprare) non ci perderà quasi nulla.
Concordo, anche perché ... il 2600X, che tenga per un po' la 980 o a breve una gpu più potente, salvo resti in fhd a basse impostazioni, avrà decisamente parecchio tempo prima di sentire il bisogno di cambiare cpu, probabilmente aspettando con tutta calma la serie 4000 :D
Ma lui ha un'occasione di prendere tutto in blocco.
Il 2600X al momento è il best buy per giocare e uso generico, non vedo perchè non dovrebbe approfittarne.
Serie 3000 non si sa manco con certezza come sarà e quando uscirà e anche nel migliore dei casi a questo prezzo non si porterà a casa qualcosa che ha prestazioni >+20% come da lui specificato.
Se poi ci deve giocare tra un 2600X e un ipotetico 3600X 8 core quasi 5ghz come nei leak con una 980 non cambia un piffero comunque.
Appunto, rimanendo con una 980 anche il 4670K basta, personalmente non li investirei se hai già una piattaforma valida sopratutto se per giocare...
Se il suo uso invece va aldilà del gaming allora si potrebbe valerne la pena, ma per una piattaforma da gioco sopratutto ora darei priorità alla gpu, venderei la 980 prima che svaluti ancora più e prenderei una 980ti/1070 o sup...
stefano192
10-12-2018, 11:06
edit my bad :D
capitan_crasy
10-12-2018, 12:03
Basta un dissi da 70 euro per raffreddare al meglio il 32 core AMD...:read:
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-12%2Fcpu-kuehler-amd-threadripper-test-luftkuehlung%2F&sandbox=1)
giancarlo2511
10-12-2018, 13:52
Insomma, economicamente il 1600 lo si trova anche sui 120-130, un 2600x parliamo di 200-220€ quasi il doppio, e se i rumor sono anche solo parzialmente veri la svalutazione sarà enorme.. Sti prezzi non so da dove arrivano...Va bè!
Non è questa la mia domanda, mi aggiungo all'ipotesi precedente, ossia, aspettare la serie 3xxx ma nel frattempo invece del 7_2700x sarebbe il caso di spendere poco meno di 200€ e affidarsi a un 5 oppure 7basso ? Ma questi proc. funzionano solo con x370 o vanno bene anche con scheda x470?
Quello che voglio dire è che Intel indubbiamente ha tirato fuori palle e contropalle sul 14nm... però da questo voler estrapolare che sia merito esclusivo dell'architettura... E' questo che ho evidenziato.
si per questo dico che dai dati mi pare un connubio.
il silicio è migliore, ma a parità frequenza c'è sempre un certo margine +/- situazionale in media, poi ci sarebbero eventuali considerazioni su cache controller memoria ed I/O (che però credo siano difficili da tenere in conto anche in virtù dei malus dovuti alle varie mitigazioni).
quanto al 6900K c'è anche da valutare il fatto che l'hedt rispetto alla controparte consumer ha "limiti" dovuti alla variazione di arch, già per i controller ecc differisce oltre alle considerazioni ring/mesh, probabilmente le latenze imposte dall'IF in quel confronto sono molto meno invalidanti rispetto alle cpu 1151.
ricordi quando sostenevo che core-to-core/clock-to-clock il consumo e le prestazioni non erano poi così tanto distanti e che intel arrivasse ad assorbimento molto più elevato perché, potendolo fare, semplicemente clockava più in alto anche a costo di perdere efficienza? quel vantaggio di prestazioni in più te lo da un ipc mediamente più alto (quanto come e se sensibile è situazionale) mentre quel margine lato assorbimento elettrico te lo da un silicio migliore...poi torno a ribadire che secondo me le cpu le dovresti confrontare a stock e se uno ti tocca i 125W con ram fuori specifica l'altro i 210W perché la mobo ignora i vincoli del turbo diventa difficile analizzare le cose e l'unico dato "facile" è che uno costa il doppio dell'altro.
Sti prezzi non so da dove arrivano...Va bè!
Non è questa la mia domanda, mi aggiungo all'ipotesi precedente, ossia, aspettare la serie 3xxx ma nel frattempo invece del 7_2700x sarebbe il caso di spendere poco meno di 200€ e affidarsi a un 5 oppure 7basso ? Ma questi proc. funzionano solo con x370 o vanno bene anche con scheda x470?
Basta farsi un giro su amazon, i prezzi salgono e scendono di continuo...
Se non l'hai già fatto iscriviti a uno dei vari gruppi telegram e ti segnalano le varie offerte giornalmente...
Le cpu ryzen serie 2xxx e 3xxx rimangono compatibili anche per i precedenti chipset b350 e x370 a patto che si aggiorni il bios prima...
Ryzen 5 è un 6c/12t e Ryzen 7 è un 8c/16t dipende da cosa devi farci... per giocare non c'è alcuna differenza tra 2600x e 2700x, contrariamente se devi lavorarci c'è una bella differenza, ma tutto sta al budget attualmente sullo stesso amazon il 1700/1700x sono intorno ai 200€
Operapia
10-12-2018, 15:32
va bene ragazzi, mi scuso in anticipo per la domanda che farò adesso e per la quale spero di non attirarmi insulti e/o critiche :stordita:
attualmente ho un sistema composto da 4670k, 8 gb ddr3 e una gtx 980.
Ho la possibilità di prendere un blocco MSI x470 gaming pro, ryzen 2600x e 16 gb ddr4 3600 mhz xyperx, il tutto nuovo a 510 euro spediti.
Specifico che ho adesso la possibilità di piazzare la mia mobo+cpu+ram, e non ce l'avrò tra 6 mesi (quando presumibilmente sarà sul mercato la serie ryzen 3x).
Vale la pena cambiare subito, oppure la nuova serie ryzen surclasserà così tanto la serie 2 ryzen allo stesso prezzo? E quindi mi conviene aspettare, piazzare il mio blocco a meno soldi (perchè sicuramente andrà così) e investire su ryzen 3?
Nel caso ci fosse un 10-20% di prestazione a parità di prezzo io non aspetterei; se la distanza fosse maggiore magari il discorso potrebbe cambiare :stordita:
grazie :D
Io prenderei il processore più scrauso della prima serie ryzen e lo overcloccherei a bestia, in firma sembra tu abbia un dissi bello pompato. (non scenderei sotto il r 1400 però). Quando poi uscirà la serie 3 deciderei se prendere un 2600x usato a due soldi venduto da/causa qualche "scimmia", oppure uno della serie tre...e magari cambiare pure la vga.
interessante, da questa recensione si possono trarre due conclusioni
1) che pur col limite dei 95W l'i9 è ancora davanti prevalendo in 8 test a 4 del 2700x, escludendo i giochi dove comunque non c'è storia a prescindere dal limite
2) che il differenziale di consumi rilevati è, prendendo valore col limite e facendo la media dei due test, di 28W a favore d'Intel, il che lo rende un sistema discretamente più efficiente essendo comunque davanti nei test, anche se non di molto
ps tenendo come parametro il tdp dichiarato era da attendersi che la differenza si aggirasse appunto su una decina di W, essendo quasi il triplo sta a dimostrare che anche AMD sui consumi un po' la racconta ;)
ovviamente si parla di prestazioni e non del prezzo nel qual caso il discorso cambia
Ci sono anche altre considerazioni:
1) avanti 8 test su 12 non significa molto, senza citare il "quanto".
2) la differenza di consumi di 25-30W, se da un lato potrebbe lasciare pensare che il TDP dell'2700X vada oltre i 105W, dall'altro non esclude che possa essere dovuta alla Mb: tra un modello e l'altro, sia tra le X470 che tra le Z390 possono ballare 30-40W in full load.
Inoltre quelli sono i consumi rilevati con 2 soli benchmark e neache dei più gravosi.
Quando si parla di cpu, naturalmente non si può prescindere dal prezzo/prestazioni, visto che il prezzo del 2700X è ancora oggi più vicino a quello dell'i5-9600K che dell'i7-9700K.
giancarlo2511
10-12-2018, 17:56
Le cpu ryzen serie 2xxx e 3xxx rimangono compatibili anche per i precedenti chipset b350 e x370 a patto che si aggiorni il bios prima...
Ryzen 5 è un 6c/12t e Ryzen 7 è un 8c/16t dipende da cosa devi farci... per giocare non c'è alcuna differenza tra 2600x e 2700x, contrariamente se devi lavorarci c'è una bella differenza, ma tutto sta al budget attualmente sullo stesso amazon il 1700/1700x sono intorno ai 200€
No, uso PhotoS. e Video. Ma il lavoro massiccio sarà dopo Marzo. Probabilmente parallelo all'uscita della serie 3xxx. In quanto a giochi mi limito a simulatori di guida e volo (AC - Prepare 3d) Ma il problema adesso è il pc in firma che non sopporta più nulla! Neanche la tastiera! Sono 11 anni a gennaio! Con sicurezza so di essere stato uno dei primi possessori della Rampage II ! Quando m'interessavo di OverK. e altro, come modder e sistemi acqua. Attualmente il tutto gira con una video 970 G1, direi una delle migliori realizzazioni degli ultimi anni. Adesso, nell'immediato avrei bisogno di un proc. modesto che mi traghetta sino a quando usciranno le nuove serie 3xxx e la possibilità di fare un minimo di lavoro editoriale e un minimo di gioco. Ovviamente senza grosse pretese!
stefano192
10-12-2018, 17:58
No, uso PhotoS. e Video. Ma il lavoro massiccio sarà dopo Marzo. Probabilmente parallelo all'uscita della serie 3xxx. In quanto a giochi mi limito a simulatori di guida e volo (AC - Prepare 3d) Ma il problema adesso è il pc in firma che non sopporta più nulla! Neanche la tastiera! Sono 11 anni a gennaio! Con sicurezza so di essere stato uno dei primi possessori della Rampage II ! Quando m'interessavo di OverK. e altro, come modder e sistemi acqua. Attualmente il tutto gira con una video 970 G1, direi una delle migliori realizzazioni degli ultimi anni. Adesso, nell'immediato avrei bisogno di un proc. modesto che mi traghetta sino a quando usciranno le nuove serie 3xxx e la possibilità di fare un minimo di lavoro editoriale e un minimo di gioco. Ovviamente senza grosse pretese!
Scusa hai un i7 920? :confused:
giancarlo2511
10-12-2018, 18:13
Scusa hai un i7 920? :confused:
Si! E va una cannonata! Sono stato molto fortunato con questo processore! Però...11 anni di tecnologia indietro! Cmq e raffreddato ad acqua da un Ibrys originale che il buon Alex non produce più, e anche questi erano fantastici! Temperature anche in estate a pieno carico non passano i 43/44°. Adesso che non fa molto freddo le temperature sono sui 35/36°...
Nautilu$
10-12-2018, 18:49
"Va una cannonata" , "non sopporta più nulla, neanche la tastiera"...
...
mah....:confused:
giancarlo2511
10-12-2018, 19:14
"Va una cannonata" , "non sopporta più nulla, neanche la tastiera"...
...
mah....:confused:
No non dipendono dal processore i problemi!
No, uso PhotoS. e Video. Ma il lavoro massiccio sarà dopo Marzo. Probabilmente parallelo all'uscita della serie 3xxx. In quanto a giochi mi limito a simulatori di guida e volo (AC - Prepare 3d) Ma il problema adesso è il pc in firma che non sopporta più nulla! Neanche la tastiera! Sono 11 anni a gennaio! Con sicurezza so di essere stato uno dei primi possessori della Rampage II ! Quando m'interessavo di OverK. e altro, come modder e sistemi acqua. Attualmente il tutto gira con una video 970 G1, direi una delle migliori realizzazioni degli ultimi anni. Adesso, nell'immediato avrei bisogno di un proc. modesto che mi traghetta sino a quando usciranno le nuove serie 3xxx e la possibilità di fare un minimo di lavoro editoriale e un minimo di gioco. Ovviamente senza grosse pretese!
Ciao, io ho assemblato da poco un pc da lavoro (modellazione3d e software di ingegneria in genere). Ho preso una mobo abbastanza carrozzata ma della serie precedente (Asus Strix x370-f) a 136€, un 1600x a 140€, un dissy da 37€ e 16Gb di ram 3200 cl16 (in QVL) a 165€, tutto venduto e spedito dall'amazzonia per un totale di 478€ (da altri venditori avrei risparmiato 30€). Mi ritrovo con un ottimo Pc già ora, tengo il 1600x a 4Ghz fresco a 62° con 1,26V (goooood sample), e fra 1 anno potrò decidere con calma come aumentare il numero dei core, se con un 2700x a 200€ o con qualcosa della serie 3000 a prezzi stabilizzati (salvo cataclismi!). E sopratutto decidere se vendere questo splendido sample gold :D :D
Si! E va una cannonata! Sono stato molto fortunato con questo processore! Però...11 anni di tecnologia indietro! Cmq e raffreddato ad acqua da un Ibrys originale che il buon Alex non produce più, e anche questi erano fantastici! Temperature anche in estate a pieno carico non passano i 43/44°. Adesso che non fa molto freddo le temperature sono sui 35/36°...
Speriamo che la parola che avete scritto in molti possiamo presto scriverla appena usciranno questi ryzen2!:D ;) .....
Speriamo che presto ''LA SIGNORA AMD'' ci faccia vedere prima del CES un bel video, anche senza far intravedere la frequenza o altro, in cui va come l'ultimo blu!!...così possiam già immaginare un piccolo pezzo di futuro.
A me basta come punto di riferimento cinebench single a 5 ghz ''par tot''!!! con un bel PBO più aggressivo ancora e in cinebench multi-threads un bel asfaltamento totale e completo, sempre secondo l'altra ''teoria'' : ''chiù core pi tutti''!
paolo.oliva2
10-12-2018, 22:37
si per questo dico che dai dati mi pare un connubio.
il silicio è migliore, ma a parità frequenza c'è sempre un certo margine +/- situazionale in media, poi ci sarebbero eventuali considerazioni su cache controller memoria ed I/O (che però credo siano difficili da tenere in conto anche in virtù dei malus dovuti alle varie mitigazioni).
quanto al 6900K c'è anche da valutare il fatto che l'hedt rispetto alla controparte consumer ha "limiti" dovuti alla variazione di arch, già per i controller ecc differisce oltre alle considerazioni ring/mesh, probabilmente le latenze imposte dall'IF in quel confronto sono molto meno invalidanti rispetto alle cpu 1151.
ricordi quando sostenevo che core-to-core/clock-to-clock il consumo e le prestazioni non erano poi così tanto distanti e che intel arrivasse ad assorbimento molto più elevato perché, potendolo fare, semplicemente clockava più in alto anche a costo di perdere efficienza? quel vantaggio di prestazioni in più te lo da un ipc mediamente più alto (quanto come e se sensibile è situazionale) mentre quel margine lato assorbimento elettrico te lo da un silicio migliore...poi torno a ribadire che secondo me le cpu le dovresti confrontare a stock e se uno ti tocca i 125W con ram fuori specifica l'altro i 210W perché la mobo ignora i vincoli del turbo diventa difficile analizzare le cose e l'unico dato "facile" è che uno costa il doppio dell'altro.
Secondo me Zen AM4 ha prb di gioventù nella parte SOC, e comunque per quello che è Zen/Zen+, a parte le linee PCI e MC, è più verso un Skylake-X che verso un 9900K.
Lo strano per me è come fa Zen a 14nm essere estremamente efficiente vs Skylake-X (e serie i9 seguente) considerando le 24 linee PCI in più anche considerando 8 core vs 8 core (con l'aumento dei core ovviamente giocano altri fattori che avvantaggiano AMD) e idem settore server, per poi perdere nel mobile, quando un Excavator a 28nm APU se la cavicchiava alla grande (considerando che era sul 28nm vs Intel sul 14nm).
stefano192
11-12-2018, 01:19
Si! E va una cannonata! Sono stato molto fortunato con questo processore! Però...11 anni di tecnologia indietro! Cmq e raffreddato ad acqua da un Ibrys originale che il buon Alex non produce più, e anche questi erano fantastici! Temperature anche in estate a pieno carico non passano i 43/44°. Adesso che non fa molto freddo le temperature sono sui 35/36°...
Processore che ho anch'io, per quello volevo capire un po' cosa intendi che non supporta più nulla :D
Comunque sì siamo 10 (non 11, è uscito a novembre 2008 :)) anni indietro e un bell'aggiornamento ci sta tutto quindi sia che scegli di prendere ora la serie 2000 o aspettare la 3000, sarà un bel passo avanti e comunque non fai la scelta sbagliata, però visto che al CES di Las Vegas manca circa 1 mese, consiglio di aspettare che dicano qualcosa lì e poi decidere se puntare alla 2000 o aspettare la 3000, però vedi tu. Secondo me con quella frequenza, aspettare 1 altro mesetto per vedere il da farsi non ti cambia la vita, poi ovviamente vedi tu :)
"Va una cannonata" , "non sopporta più nulla, neanche la tastiera"...
...
mah....:confused:
Sì infatti anch'io ero un attimo confuso per la faccenda :D
Comunque sì siamo 10 (non 11, è uscito a novembre 2008 :)) anni indietro e un bell'aggiornamento ci sta tuttoMi unisco al club. :D
Ale55andr0
11-12-2018, 07:56
https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/pochi-ordini-a-7-nm-per-tsmc-amd-ha-via-libera-per-zen-2-e-navi_79606.html
ninety-five
11-12-2018, 08:31
Comunque così a titolo informativo visto che c'è sempre gente che bestemmia per far andare le memorie.
Un mio collega ha preso un 2700X con le memorie kingstone 3466mhz che gli ho consigliato, plug and play a 2933mhz.
Entrato nel bios, settato 3466mhz e andare al primo colpo senza mai un problema.
Se ci sono altri oltre a me che non vogliono rompersi le balle con le ram ditemelo che vi indico il modello esatto :read:
Anch'io le tengo a 2933Mhz per evitare bestemmie...però, che cuBo!!! :D :D :D
alethebest90
11-12-2018, 08:53
Comunque così a titolo informativo visto che c'è sempre gente che bestemmia per far andare le memorie.
Un mio collega ha preso un 2700X con le memorie kingstone 3466mhz che gli ho consigliato, plug and play a 2933mhz.
Entrato nel bios, settato 3466mhz e andare al primo colpo senza mai un problema.
Se ci sono altri oltre a me che non vogliono rompersi le balle con le ram ditemelo che vi indico il modello esatto :read:
P.S: e tutto a 1.2V senza overvolt.
io ho delle hyperx a 2666 che vanno a 3000 cambiando solo la frequenza :D
direi che pure è un buon risultato
Comunque così a titolo informativo visto che c'è sempre gente che bestemmia per far andare le memorie.
Un mio collega ha preso un 2700X con le memorie kingstone 3466mhz che gli ho consigliato, plug and play a 2933mhz.
Entrato nel bios, settato 3466mhz e andare al primo colpo senza mai un problema.
Se ci sono altri oltre a me che non vogliono rompersi le balle con le ram ditemelo che vi indico il modello esatto :read:
P.S: e tutto a 1.2V senza overvolt.
non ci credo :O
Gyammy85
11-12-2018, 09:01
Comunque così a titolo informativo visto che c'è sempre gente che bestemmia per far andare le memorie.
Un mio collega ha preso un 2700X con le memorie kingstone 3466mhz che gli ho consigliato, plug and play a 2933mhz.
Entrato nel bios, settato 3466mhz e andare al primo colpo senza mai un problema.
Se ci sono altri oltre a me che non vogliono rompersi le balle con le ram ditemelo che vi indico il modello esatto :read:
P.S: e tutto a 1.2V senza overvolt.
Sempre ottime le kingstone, ma ocz? le avevo con l'e8400 a 1066 e andavano senza nessun problema
non ci credo :O
:asd: :asd:
OEidolon
11-12-2018, 09:02
Comunque così a titolo informativo visto che c'è sempre gente che bestemmia per far andare le memorie.
Un mio collega ha preso un 2700X con le memorie kingstone 3466mhz che gli ho consigliato, plug and play a 2933mhz.
Entrato nel bios, settato 3466mhz e andare al primo colpo senza mai un problema.
Se ci sono altri oltre a me che non vogliono rompersi le balle con le ram ditemelo che vi indico il modello esatto :read:
P.S: e tutto a 1.2V senza overvolt.
quelle HX434C19FB2K2/16 ce le ho nel carrello da un po' :asd:
papugo1980
11-12-2018, 09:07
Comunque così a titolo informativo visto che c'è sempre gente che bestemmia per far andare le memorie.
Un mio collega ha preso un 2700X con le memorie kingstone 3466mhz che gli ho consigliato, plug and play a 2933mhz.
Entrato nel bios, settato 3466mhz e andare al primo colpo senza mai un problema.
Se ci sono altri oltre a me che non vogliono rompersi le balle con le ram ditemelo che vi indico il modello esatto :read:
P.S: e tutto a 1.2V senza overvolt.
3466 con 1.2V ?
maxmix65
11-12-2018, 10:17
Non è cubo, basta seguire le specifiche.
Sono ram con profilo jedec 3466 e vanno secondo profilo jedec 3466.
Si certo, come da specifica.
Forse risulto rompi balle, ma veramente non capisco il senso di prendere memorie con profili XMP per Intel quando adesso ci sono quelle con profilo jedec per ryzen.
Continuo a vedere consigliate le gskill perchè sono bdie perchè all'uscita di ryzen consigliavano quelle, ma sono passati due anni, una generazione di cpu e innumerevoli bios delle mobo.
Ormai le bdie non sono più indispensabili, anzi sono solo più critiche e laboriose da usare.
Poi il geek che smanetta in overclock si cerca i suoi timing e fa il cavolo che vuole, ma ai neofiti o a chi semplicemente non ha voglia di rompersi le balle in continuazione oggi vanno consigliate memorie con profilo jedec perchè vanno plug and play a 2933 e vanno oltre schioccando le dita.
Ma le Kingston sono a cl19..mi sembra altino per delle ram for Ryzen
Processore che ho anch'io, per quello volevo capire un po' cosa intendi che non supporta più nulla :D
Comunque sì siamo 10 (non 11, è uscito a novembre 2008 :)) anni indietro e un bell'aggiornamento ci sta tutto quindi sia che scegli di prendere ora la serie 2000 o aspettare la 3000, sarà un bel passo avanti e comunque non fai la scelta sbagliata, però visto che al CES di Las Vegas manca circa 1 mese, consiglio di aspettare che dicano qualcosa lì e poi decidere se puntare alla 2000 o aspettare la 3000, però vedi tu. Secondo me con quella frequenza, aspettare 1 altro mesetto per vedere il da farsi non ti cambia la vita, poi ovviamente vedi tu :)
Sì infatti anch'io ero un attimo confuso per la faccenda :D
Vabbè penso che intendesse semplicemente che la piattaforma va bene se la mobo dopo 10 anni non avesse deciso di morire :D
Comunque il socket 1366 è ancora oggi interessante, con circa 30€ si trova X5670 con 6c/12t e non è malaccio, oggi andrebbe a metà strada tra un 1500x e un 1600 se occato bene, ma con i 7nm potremmo finalmente considerare tutte queste piattaforme xeon 775/1366 obsolete :fagiano:
alethebest90
11-12-2018, 10:44
Non è cubo, basta seguire le specifiche.
Sono ram con profilo jedec 3466 e vanno secondo profilo jedec 3466.
Si certo, come da specifica.
Forse risulto rompi balle, ma veramente non capisco il senso di prendere memorie con profili XMP per Intel quando adesso ci sono quelle con profilo jedec per ryzen.
Continuo a vedere consigliate le gskill perchè sono bdie perchè all'uscita di ryzen consigliavano quelle, ma sono passati due anni, una generazione di cpu e innumerevoli bios delle mobo.
Ormai le bdie non sono più indispensabili, anzi sono solo più critiche e laboriose da usare.
Poi il geek che smanetta in overclock si cerca i suoi timing e fa il cavolo che vuole, ma ai neofiti o a chi semplicemente non ha voglia di rompersi le balle in continuazione oggi vanno consigliate memorie con profilo jedec perchè vanno plug and play a 2933 e vanno oltre schioccando le dita.
dove posso vedere la specifica per le mie ram ? quindi in teoria potrei aumentare ancora ?
sinceramente ho preso tutto usato quindi non ho fatto una scelta specifica
Ma le Kingston sono a cl19..mi sembra altino per delle ram for Ryzen
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah ecco
i timing per tirarli giù bisogna dare volt, punto.
Sono tentato di provare i 3200 cl12, qualcuno dice di averli raggiunti su bdie :sofico: non dico di arrivare alla u1smus con 3733 cl14 ma su quei timings mi bagnerei a 3600 :sofico: sono ancora in attesa di bios asrock con agesa 1.0.0.6 sperando che non si vada indietro..... magari nel weekend provo se le 3466 con gli attuali timings mi reggono o meno.....
Seguono la specifica jedec che è standard per tutti.
Poi se sei uno smanettone cerchi i timing che vuoi, anzi se sei uno smanettone prenditi pure le bdie che probabilmente raggiungeranno timing migliori.
Ma al 99% dell'utenza non frega nulla se vanno a cl19 o cl17, gli frega molto invece che vadano al primo colpo senza rompersi le scatole.
interessato alla questione...domanda: se non mi interessa che vadano alla prima botta non sarebbe meglio un paio di banchi 8gb di flare X 3200 mhz CL14?
parlo a livello prestazionale.
stefano192
11-12-2018, 11:12
https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/pochi-ordini-a-7-nm-per-tsmc-amd-ha-via-libera-per-zen-2-e-navi_79606.html
Ottima notizia :D Così se fanno il boom di vendite non c'è rischio che poi aumentino i prezzi causa poca disponibilità.
Se riesci a tenere 2933mhz con CL12 penso che hai la minor latenza possibile sacrificando un pò di BW
Ottima notizia :D Così se fanno il boom di vendite non c'è rischio che poi aumentino i prezzi causa poca disponibilità.
Penso che più che cautela vogliano innanzitutto svuotare i magazzini dai precedenti prodotti...
Bisogna sempre considerare che i "CL" sono i cicli di clock per accedere alla memoria.
Maggiore è la frequenza e minore dura un ciclo di clock.
Per esempio una 2666 cl18 ha meno latenza di una 2133 cl15 e ovviamente ha più banda passante.
Quindi non è detto che un 3200 con cl più basso sia meglio di un 3466 con cl più alto.
Per calcolare la latenza teorica bisogna calcolare il ciclo di clock facendo (1/frequenza)x2 e moltiplicarlo per il cl.
Per esempio le 3200 cl14
(1/3.2)*2 = 0.625 nsec
0.625*14 = 8.75 nsec
Le 3466 cl19
(1/3.466)*2 = 0.577 nsec
0.577*19= 10.963 nsec
Si in questo caso avresti una latenza minore, che non vuol dire necessariamente maggiori prestazioni però perchè comunque hanno meno banda.
Ma le flarex a 3200cl14 devi saperle fare andare. :)
Questo è il punto fondamentale.
P.S: per comodità ho trovato un calcolatore per la latenza: https://notkyon.moe/ram-latency.htm
:D
richiedo per mio interesse: non è sufficiente qualche settaggio iniziale via BIOS e poi è tuttapposto? ci sono problemi particolari (a parte che costano come la CPU)?
Non sono la persona giusta a cui chiedere.
Devi chiedere a qualcuno che ha quelle memorie o a cui piace stare li a cercare le impostazioni giuste.
La questione è proprio che a me (come a tanti altri) non piace e le memorie con il profilo giusto sono la soluzione. :D
Anche perchè le "impostazioni giuste" non è detto che siano definitive perchè basta un gioco/programma che mette più sotto stress le ram o un nuovo bios e non sei più stabile.
va beh , basta comprare intel :D
papugo1980
11-12-2018, 11:45
Avevo io le gskill flare x 3200 cl14 con chrosshair hero Vi , andavano a 3200 cl14 usando il DOCP (O Xmp) nel BIOS, o oltre caricando i vari preset, attualmente ho un Po di amici cin queste ram (x470 Aorus o X470 taichi) e vanno bene anche a 3466 cl14
va beh , basta comprare intel :D
Ce ne sono sempre più che vanno anche su Ryzen ... e comunque manco su Intel è così una certezza.
Basta non prendere ram solo perché ci sono scritti i numerini sulla scatola ... conoscendo l'MC, e i suoi limiti, e soprattutto visto che ci stiamo scrivendo su ... sui forum le diverse esperienze ... è facile andare abbastanza sereni, non come all'uscita di Zen.
Per semplicità e serenità a tutto spiano, quoto però appieno Bivvoz, jedec tutta la vita !
Avrai poi il tempo di decidere se ottimizzarne i parametri o no, ma almeno, se resti nelle specifiche AMD, accendi e via.
Avevo io le gskill flare x 3200 cl14 con chrosshair hero Vi , andavano a 3200 cl14 usando il DOCP (O Xmp) nel BIOS, o oltre caricando i vari preset, attualmente ho un Po di amici cin queste ram (x470 Aorus o X470 taichi) e vanno bene anche a 3466 cl14
Esatto ! anche su schede meno "top" :)
Ma resta vero che su alcune purtroppo ... non vanno altrettanto bene quelle in prima versione non specificatamente "per AMD".
richiedo per mio interesse: non è sufficiente qualche settaggio iniziale via BIOS e poi è tuttapposto? ci sono problemi particolari (a parte che costano come la CPU)?
io con le mie gskill bdie 32gb 3200c14 sono partito subito con xmp attivo alla loro frequenza, certo per portarle oltre e' un tormento, per adesso sono a 3266c14, per testare, meglio usare TM5, bastano 30 minuti per vedere se si e' stabili, inoltre il dram training e il calcolatore di 1usmus sono abbastanza semplici da usare.
io con le mie gskill bdie 32gb 3200c14 sono partito subito con xmp attivo alla loro frequenza, certo per portarle oltre e' un tormento, per adesso sono a 3266c14, per testare, meglio usare TM5, bastano 30 minuti per vedere se si e' stabili, inoltre il dram training e il calcolatore di 1usmus sono abbastanza semplici da usare.
nel caso decida nell'immediato futuro di acquistare ryzen + gkill non vorrei tanto andare oltre ma almeno assicurarmi che una volta settate non ci siano problemi enormi nell'uso quotidiano/gaming anche perchè poi a me lo score di cinebench o i test estremi per mettere in crisi il sistema regalano lo stesso entusiasmo della mucca che guarda il treno.
bhe ero nella tua stessa situazione, e vincolato dalla quantita' e dai kit disponibili, oggi c'e' piu' scelta, come si diceva prima, con i kit nel qvl delle schede madri, a 2933 ci vai a occhi chiusi, il resto e' tutto grasso che cola, grazie anche al dram timings calculator.
...
Forse risulto rompi balle, ma veramente non capisco il senso di prendere memorie con profili XMP per Intel quando adesso ci sono quelle con profilo jedec per ryzen.
.....
C'è qualche link dove sono riportate? Oppure hai qualche consiglio/riferimento?
Io ai tempi ho preso le B-die più economiche che ho trovato, usando il calculator e smanettando un po' vanno comunque a 3266 14-15-15-15-30, non mi lamento.
IMHO sulle RAM ormai ci si preoccupa troppo: appena usciti i primi ryzen erano importanti perché era difficile tenerle a 3000+, ma con l'affinamento dei BIOS mi sembra che ormai qualsiasi kit che raggiunga 3000+ su intel lo faccia anche su AMD, e sopra i 3200 anche dalle recensioni non si notavano differenze prestazionali eclatanti.
Ora come ora comprerei qualsiasi sia il kit più economico compreso tra i 3200 cl16 e i 3600 cl19 senza stare troppo a pensarci...
paolo.oliva2
11-12-2018, 15:39
Io ai tempi ho preso le B-die più economiche che ho trovato, usando il calculator e smanettando un po' vanno comunque a 3266 14-15-15-15-30, non mi lamento.
IMHO sulle RAM ormai ci si preoccupa troppo: appena usciti i primi ryzen erano importanti perché era difficile tenerle a 3000+, ma con l'affinamento dei BIOS mi sembra che ormai qualsiasi kit che raggiunga 3000+ su intel lo faccia anche su AMD, e sopra i 3200 anche dalle recensioni non si notavano differenze prestazionali eclatanti.
Ora come ora comprerei qualsiasi sia il kit più economico compreso tra i 3200 cl16 e i 3600 cl19 senza stare troppo a pensarci...
Ti quoto non per contestarti,ma per aggiungere delle valutazioni almeno per le mie esperienze personali.
Al tempo del 1800X, presi delle DDR4 di 3 tipi
Corsair 2x8GB LPX 3000 CL15
G-Skill 2*16GB 3200 CL16
G-Skill 2*8GB 3600 CL16
Di tutti e 3, diciamo che l'acquisto infelice fu 3000 CL15 perchè il CL dispari Zen non lo zuzzava.
I primi 2 kit su Zen1 alla fine li ho tenuti a 2800 e CL14 e l'ultimo l'ho tutt'ora sul 2700X a 3400 CL14.
Al discorso frequenza e CL, però c'è un'altra cosa da aggiungere, se vogliamo essere certosini.
In linea di massima.... se il valore di latenza è simile tra frequenza bassa/CL basso e Frequenza alta e CL più alto, per me è preferibile scegliere il parametro con frequenza più bassa perchè nel computo complessivo ci va inserito anche la frequenza dei core.... che ovviamente (Turbo/XFR2) raggiungono frequenze ate in proporzione alla temp procio, e questa, utilizzando Ram con frequenza più alta, richiederanno un Vsoc maggiore che creerà più calore.
https://www.hyperxgaming.com/it/memory/fury-ddr4
In fondo trovi il configuratore per le varie frequenze, formati e kit.
Poi apri il datasheet e controlla se c'è il profilo jedec alla frequenza di targa, dovrebbero averlo tutte ma non si sa mai.
So che ci sono anche delle corsair ma solo un modello e più difficile da trovare.
Ok grazie; per corsair conosco le:
- https://www.corsair.com/it/it/Memory-Size/vengeance-lpx-black/p/CMK16GX4M2Z3200C16
- https://www.corsair.com/it/it/Memory-Size/vengeance-lpx-black/p/CMK16GX4M2Z2666C16
Edit: Sulle specifiche tecniche non parla chiaramente di profilo JDEC ma dovrebbe essere indicato come "SPD Speed"
maxmix65
11-12-2018, 16:21
Per mia esperienza sulla gigabyte ax370 gaming 5 ho le tridentz 3200 c14 da tempo (modello senza lucine ecc..) e mai avuto problemi le ho portate a 3600c14 facendo i bench con 1.45v..
Per alcuni amici ai quali ho dato una mano per gli acquisti ho fatto prendere queste che sono abbastanza economiche e danno 0 problemi
F4-3200C16D-16GTZRX
se vedete sul sito della Gskill sono certificate ryzen ed hanno anche rgb
Io sono l'unico che non riesce a tenere le FlareX a 3200 sulla CH6, aggiornato bios, cambiato addirittura la scheda .......... ma mi capita un problema davvero strano; mi si riavvia la macchina in idle in modo del tutto random; nessun problema sui test di stabilità o a pieno carico; ho provato a salire un pò col voltaggio ma nisba; a 3066 stabilissime sempre in tutte le condizioni; ho il sospetto che ci sia un qualche "fattore esterno", un'opzione su bios e/o windows che non sono mai riuscito ad individuare chiaramente (provato i profili energetici, abilitazione/disabilitazione HPET, le impostazioni per la gestione delle ventole sul bios, ecc); su macchine montate per amici mai riscontrato un problema simile, capita solo sul mio :D .
Comunque le tengo così, tanto cambia davvero poco, solo sui bench.
Io sono l'unico che non riesce a tenere le FlareX a 3200 sulla CH6, aggiornato bios, cambiato addirittura la scheda .......... ma mi capita un problema davvero strano; mi si riavvia la macchina in idle in modo del tutto random; nessun problema sui test di stabilità o a pieno carico; ho provato a salire un pò col voltaggio ma nisba; a 3066 stabilissime sempre in tutte le condizioni; ho il sospetto che ci sia un qualche "fattore esterno", un'opzione su bios e/o windows che non sono mai riuscito ad individuare chiaramente (provato i profili energetici, le impostazioni per la gestione delle ventole sul bios, ecc); su macchine montate per amici mai riscontrato un problema simile, capita solo sul mio :D .
Comunque le tengo così, tanto cambia davvero poco, solo sui bench.
Sulla CH6 ? :eek:
Solo per dubbio, anche tutto auto impostando solo xmp a 3200 ?
Sulla CH6 ? :eek:
Solo per dubbio, anche tutto auto impostando solo xmp a 3200 ?
Sì, le ho provate tutte; D.O.C.P. standard se non ricordo male; le imposta a 3200 con i timings previsti; tutto funziona alla perfezione, poi lascio il pc incustodito per qualche ora e mi si riavvia; rallentando le ram a 3066 non succede mai; la stessa cosa succedeva con un altro kit di corsair LPX; è davvero un mistero perchè ho cambiato: alimentatore, scheda madre, ram, cpu (prima avevo il 1700x); ad onor del vero devo dire che non ho mai formattato.
Per mia esperienza sulla gigabyte ax370 gaming 5 ho le tridentz 3200 c14 da tempo (modello senza lucine ecc..) e mai avuto problemi le ho portate a 3600c14 facendo i bench con 1.45v..
Per alcuni amici ai quali ho dato una mano per gli acquisti ho fatto prendere queste che sono abbastanza economiche e danno 0 problemi
F4-3200C16D-16GTZRX
se vedete sul sito della Gskill sono certificate ryzen ed hanno anche rgb
e facendo mem test? :ciapet:
Sì, le ho provate tutte; D.O.C.P. standard se non ricordo male; le imposta a 3200 con i timings previsti; tutto funziona alla perfezione, poi lascio il pc incustodito per qualche ora e mi si riavvia; rallentando le ram a 3066 non succede mai; la stessa cosa succedeva con un altro kit di corsair LPX; è davvero un mistero perchè ho cambiato: alimentatore, scheda madre, ram, cpu (prima avevo il 1700x); ad onor del vero devo dire che non ho mai formattato.
Uhm, voltaggi accessori alla ram, come il SoC, VTT DDR, ? Controllato anche quelli? Così come i settaggi che DRAM Calculator suggerisce nella parte Termination Block.
Uhm, voltaggi accessori alla ram, come il SoC, VTT DDR, ? Controllato anche quelli? Così come i settaggi che DRAM Calculator suggerisce nella parte Termination Block.
Questi parametri li ho lasciati tutti su auto; ho preso le FlareX proprio perchè avevo letto un pò ovunque che bastava caricare il profilo per farle andare a 3200 da subito senza sbattimenti; prima o poi proverò anche questa possibilità ma non mi cruccio più di tanto, nell'utilizzo reale credo cambi davvero poco tra 3066 e 3200; considera che sulla prime X470 pro le ho fatte funzionare a 3200 semplicemente col profilo DOCP, senza fare altro, il mio amico è felicissimo e non ha mai riscontrato anomalie.
alex12345
11-12-2018, 18:34
Ho montato in questi giorni la mia nuova configurazione (https://dl.dropbox.com/s/cyopdnpyvcbv72x/DSC_0052.JPG?dl=0):
Case: Thermaltake Versa C21
M/B: Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming (Fw : F3)
CPU: Ryzen2700x (no overclock)
Dissipatore: CoolerMaster ML240L RGB
Ali: Thermaltake Smart Pro RGB 750W 80+ Bronze
Ram: G.Skill RipjawsV F4-3200C16-8GVKB (XMP DDR4-3200 16-18-18-38 CR1)
Sheda Video: GIGABYTE GTX 1050 Ti WindForce X2 OC
HDD: Samsung SSD 970 EVO 500GB + HD 4Tb ST4000DM004-2CV104
Masterizzatore: LG BH10LS30
Per il momento sto verificando il corretto funzionamento.
Le memorie a 3200 in automatico al primo avvio, con profilo xmp.
Ho modificato il profilo ryzen balanced mettendo al 40% la cpu al minimo, altrimenti stava sempre a 4Ghz e oltre.
https://dl.dropbox.com/s/cmlecgbl68tytc1/Hwmonitor.png
Ale55andr0
11-12-2018, 19:14
non sapendo che ci fai col PC, e giusto per parlare, io avrei messo memorie CL14 e una vga di ben altro livello
alex12345
11-12-2018, 19:19
non sapendo che ci fai col PC, e giusto per parlare, io avrei messo memorie CL14 e una vga di ben altro livello
Diciamo niente gaming, per ora niente overclock.
Mi diletto in video e foto editing, poi l'ho fatto più per sfizio che per necessità :D
non sapendo che ci fai col PC, e giusto per parlare, io avrei messo memorie CL14 e una vga di ben altro livello
a me "crescono" 1500/2000 euro, ci stavo pensando e se facessi una config AMD adesso metterei un 2700x e una 2070 per il 2k.
non sono però sicuro che quei 100 e passa euro extra del 2700x siano ben spesi se poi l'uso workstation del pc è molto limitato (i vantaggi del 2700 sul 2600 settore gaming non sono da strapparsi i vestiti).
RoUge.boh
11-12-2018, 22:48
Ma secondo voi avrebbe senso vendere un 8700k per un pc di fascia medio bassa in prospettiva di prender Zen 2? :fagiano: :fagiano: :fagiano: mi stuzzicano troppi 7 nm
Ma secondo voi avrebbe senso vendere un 8700k per un pc di fascia medio bassa in prospettiva di prender Zen 2? :fagiano: :fagiano: :fagiano: mi stuzzicano troppi 7 nm
ma anche no. mi ricorda "vendiamo tutti i nostri averi perchè arriva la fine del mondo".
cmq se vendi quel processore fai un fischio :fiufiu:
a me "crescono" 1500/2000 euro, ci stavo pensando e se facessi una config AMD adesso metterei un 2700x e una 2070 per il 2k.
non sono però sicuro che quei 100 e passa euro extra del 2700x siano ben spesi se poi l'uso workstation del pc è molto limitato (i vantaggi del 2700 sul 2600 settore gaming non sono da strapparsi i vestiti).
Molto dipende dai giochi, ma con la 2070 in 2K, se non sono abbastanza leggeri da andare molto su di fps, anche secondo me sarebbe già più che suff. il 2600X :)
ma anche no. mi ricorda "vendiamo tutti i nostri averi perchè arriva la fine del mondo".
cmq se vendi quel processore fai un fischio :fiufiu:
ecco ... :rotfl:
comunque quoto ... anche secondo me non sarebbe il caso ...
RoUge.boh
11-12-2018, 23:45
Va bene... allora lo lascio sonnecchiare :O grazie per aver ucciso la scimmia :)
....
Come profilo energetico puoi tranquillamente usare il bilanciato “ standard “.
Dall’aggiornamento di ottobre dello scorso anno Windows riconosce i Ryzen e non parcheggia più core che non si utilizzano.
Va bene... allora lo lascio sonnecchiare :O grazie per aver ucciso la scimmia :)
E mi raccomando, a buon rendere !
Ricorda di stendere le nostre, quando faremo la stessa domanda :D
Ma c'è una lista di queste ram plug and play a 2933 (ma va bene anche 2666) ?
O ci sono solo le kingston di questo tipo?
Che montino poi B-Die, Hynix o altro non me ne frega molto...
Mister D
12-12-2018, 13:10
Io conosco le kingston e le corsair quelle con Z nel codice, probabilmente ce ne sono altre ma bisogna cercarle.
Le kingston sembrano avere anche profili più bassi, per esempio le 3466 hanno il 2933, non ho provato il 2666 ma immagino di si.
Il pc che abbiamo fatto era per un cliente quindi adesso non posso fare prove, ma abbiamo in previsione di farne un altro per uso interno sempre con 2700x e 32gb di 3466 kingston.
Quando arriva quello faccio qualche prova.
Direi crucial che hanno profili jedec fino a 2666 se mi ricordo bene e le patriot che hanno modelli come g.skill pensati per i ryzen;)
Cmq direi che quelle più compatibili sono assolutamente le kingston che usano quasi tutte profili JEDEC std ergo funzionano dappertutto senza nessun tipo di intervento dell'utente.;)
Anche io le ho messe su un 2200g con ram 2666. Subito partite e stop.;)
https://www.tomshw.it/hardware/recensione-amd-athlon-200ge-test/
da prendere per quella che è... considerando che hanno testato il 200ge con la GTX 1080 FE :mc:
Si ma con tutti i modelli di RAM non è che sia semplice, magari scrivete nei post le sigle esatte di qualche modello :stordita:
Queste per dire a 3200 dovrebbero andare?
HX432C16PB3K2/16
Si ma con tutti i modelli di RAM non è che sia semplice, magari scrivete nei post le sigle esatte di qualche modello :stordita:
Queste per dire a 3200 dovrebbero andare?
HX432C16PB3K2/16
Forse ho inteso male, ma credo intendessero le jedec, queste sarebbero "solo" 2400 ... per quanto abbia valore quel "solo" :D
Comunque vedremo l'MC di Zen2 tra qualche mese come si comporta, ma in ogni caso, era ora uscissero le jedec da 2933 in su ! :D
sdjhgafkqwihaskldds
12-12-2018, 15:36
Ma c'è una lista di queste ram plug and play a 2933 (ma va bene anche 2666) ?
O ci sono solo le kingston di questo tipo?
Che montino poi B-Die, Hynix o altro non me ne frega molto...
Adata Premier DDR4 2666 jedec molto economiche
Forse ho inteso male, ma credo intendessero le jedec, queste sarebbero "solo" 2400 ... per quanto abbia valore quel "solo" :D
Comunque vedremo l'MC di Zen2 tra qualche mese come si comporta, ma in ogni caso, era ora uscissero le jedec da 2933 in su ! :D
Si ma anche se forse sarò tardo io jedec non è che lo trovi nel titolo :stordita:
E mi sembrano pure poche e costose cercando
Alla fine penso che più di qualcuno vorrebbe essere sicuro di comprare 16GB e piazzarli almeno a 3200 per 150€ proprio come limite
Il bello è che su b350 e 1600 per un amico comprammo 8GB di Corsair a caso, quelle rosse (non so il chip che Corsair non è detto non li cambi poi) e 3200 così, facile facile
Si ma anche se forse sarò tardo io jedec non è che lo trovi nel titolo :stordita:
E mi sembrano pure poche e costose cercando
Alla fine penso che più di qualcuno vorrebbe essere sicuro di comprare 16GB e piazzarli almeno a 3200 per 150€ proprio come limite
Il bello è che su b350 e 1600 per un amico comprammo 8GB di Corsair a caso, quelle rosse (non so il chip che Corsair non è detto non li cambi poi) e 3200 così, facile facile
Non è quello che intendevo, si era partiti dal discorso MC Ryzen un poco "rompiscatole" con i moduli RAM, perché via XMP è difficile (anche se ... sempre meno ...) arrivare a frequenze oltre i 2933.
Mentre con le memorie che hanno quelle velocità tra i profili jedec (come quelle del link kingston postato) quando addirittura non parte da se a 2666/2933, basta cambiare frequenza e via, con la quasi totale certezza che ci vada.
Qualche mese fa, vero, era un caos trovarne, ma ormai ... iniziano ad esserci.
Prova a cercare le HX432C18FB2K2/16 o le HX434C19FB2K2/16, non sono nemmeno poi così care, e possiedono il profilo jedec fino a 3200 e 3466.
Per questo ben speravo con Zen2, se gli avessero addirittura elevato le specifiche a 3200 ... con queste, parte già così al primo boot.
Certo, per ora ... è solo una speranza, ma ... :sperem:
Poi, per il resto, be si, a me era andata già di fortuna con le prime 2666, che giravano dopo solo 2 mesi a 2933, ma le attuali con profilo jedec 2133 e xmp 3200 ... fanno come hai descritto :)
Solo che non le regalano decisamente ...
Classified
12-12-2018, 17:06
Si ma anche se forse sarò tardo io jedec non è che lo trovi nel titolo :stordita:
E mi sembrano pure poche e costose cercando
Alla fine penso che più di qualcuno vorrebbe essere sicuro di comprare 16GB e piazzarli almeno a 3200 per 150€ proprio come limite
Il bello è che su b350 e 1600 per un amico comprammo 8GB di Corsair a caso, quelle rosse (non so il chip che Corsair non è detto non li cambi poi) e 3200 così, facile facile
2933
HX429C17FB2K2/16
HX429C17FR2K2/16
HX429C17FW2K2/16
3200
HX432C18FB2K2/16
HX432C18FW2K2/16
HX432C18FR2K2/16
3466
HX434C19FB2K2/16
HX434C19FR2K2/16
HX434C19FW2K2/16
AdoredTV ha fatto un altro video dove a quanto pare risponde allo scetticismo in merito i leaks sui Ryzen 3000, devo ancora vederlo ma immagino che mantenga il suo punto al riguardo e scommetto che avrà tirato fuori qualche calcolo astruso per confermare i dati.
Gentilissimi, per la RAM penso di aver deciso
Ora andrei di 1700 da occare (più per sfizio di giocarci) ma l'alimentatore non sta propriamente largo quindi un 2600 a default pare la scelta più sensata (videogiochi, tolgo quel bottleneck che può esserci col 3550)
Ci monto il dissipatore del 1600 che un mio amico non usa se l'originale l'hanno peggiorato. Basta spendere per ora.
capitan_crasy
12-12-2018, 19:06
AdoredTV ha fatto un altro video dove a quanto pare risponde allo scetticismo in merito i leaks sui Ryzen 3000, devo ancora vederlo ma immagino che mantenga il suo punto al riguardo e scommetto che avrà tirato fuori qualche calcolo astruso per confermare i dati.
L'autore del file exel che ha innescato tutto ha già chiarito che il suo era uno scherzo fatto all'amico o qualcosa del genere, il problema è che il 90% di chi ha preso la notizia e la riportata per buona adesso accusa AdoredTV di marciarci sopra...
Comunque è inutile parlarne ancora, se ci sono delle similitudini fra i leaks non si può creare una discussione sul niente...
Il CES è vicino e speriamo che la situazione diventi più chiara...
Juanito.82
12-12-2018, 20:34
L'autore del file exel che ha innescato tutto ha già chiarito che il suo era uno scherzo fatto all'amico o qualcosa del genere, il problema è che il 90% di chi ha preso la notizia e la riportata per buona adesso accusa AdoredTV di marciarci sopra...
Comunque è inutile parlarne ancora, se ci sono delle similitudini fra i leaks non si può creare una discussione sul niente...
Il CES è vicino e speriamo che la situazione diventi più chiara...
Non molto tempo fa Lisona disse che il 7nm era in anticipo sulla tabella di marcia, inizio d immaginare un annuncio con commercializzazione entro un mesetto
comunque bisognerebbe scrivere un paragrafo esaustivo sulle RAM e relativi settaggi, modelli , sigle, gabole, bench con diverse ram, etc e metterlo in prima pagina o da qualche parte dove si riesca a rintracciare facilmente...
Classified
13-12-2018, 06:53
comunque bisognerebbe scrivere un paragrafo esaustivo sulle RAM e relativi settaggi, modelli , sigle, gabole, bench con diverse ram, etc e metterlo in prima pagina o da qualche parte dove si riesca a rintracciare facilmente...
C'è un thread sull'overclock apposito.
Se non fai overclock l'unica cosa da sapere è che le ram vanno più forte se le compri più veloci nel profilo JEDEC, tenendo conto che i Ryzen 2xxx supportano di targa i 2933, mentre i Ryzen 1xxx supportano i 2666 come le CPU Intel.
Tutto quello che non è un profilo JEDEC è overclock.
RoUge.boh
13-12-2018, 08:46
Ragazzi un mio amico mi chiede un consiglio, ma veramente non so bene cosa consigliargli. si ritrova con un poratile di 8 anni... vorrebbe fare un fisso (piccolino se no la moglie si arrabbia) ora.....la domanda è sorta spontanea "conviene attendere i 7nm oppure lo facciamo adesso il cambio?"
aspettare qualche mese non sarebbe un problema...aspettare giugno mi ha detto invece si.:fagiano: :fagiano:
unnilennium
13-12-2018, 08:52
Ragazzi un mio amico mi chiede un consiglio, ma veramente non so bene cosa consigliargli. si ritrova con un poratile di 8 anni... vorrebbe fare un fisso (piccolino se no la moglie si arrabbia) ora.....la domanda è sorta spontanea "conviene attendere i 7nm oppure lo facciamo adesso il cambio?"
aspettare qualche mese non sarebbe un problema...aspettare giugno mi ha detto invece si.:fagiano: :fagiano:Dipende dal budget... Considerando che non sono manco annunciati ancora, e che per arrivare ci vuole tempo, e che all'inizio ci sarà un bel ricarico, mi pare che convenga di più puntare a quelli esistenti, il 2200g stava ai minimi, e ci tornerà dopo Natale, se poi non si fida, fa una configurazione con l'athlon, e aspetta i nuovi con un PC comunque migliore del notebook di 8 anni fa
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
RoUge.boh
13-12-2018, 08:53
Dipende dal budget... Considerando che non sono manco annunciati ancora, e che per arrivare ci vuole tempo, e che all'inizio ci sarà un bel ricarico, mi pare che convenga di più puntare a quelli esistenti, il 2200g stava ai minimi, e ci tornerà dopo Natale, se poi non si fida, fa una configurazione con l'athlon, e aspetta i nuovi con un PC comunque migliore del notebook di 8 anni fa
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
No beh mi ha detto che vorrebbe investire 1500 per la postazione da gaming casalinga..quindi ci esce tranquillamente un 2700X :)
con 1500 te ne fai due di configurazioni
paolo.oliva2
13-12-2018, 09:44
"Piccolino altrimenti la moglie si arrabbia"
:help:
Quanta compassione che provo per gli uomini sposati.
Provate ad andare a dire alla moglie: "Occupi troppo spazio nell'armadio con tutte quelle scarpe inutili".
Parlando per esperienza, avendo avuto 3 matrimoni sul groppone con "razze" diverse, la mentalità donna è sempre quella ed è universale e perennemente in contrasto con la mentalità uomo. Combatterci è inutile, è una guerra persa.
La soluzione, unica, è creare una stanza Off-Limit per "lei".
paolo.oliva2
13-12-2018, 09:51
L'autore del file exel che ha innescato tutto ha già chiarito che il suo era uno scherzo fatto all'amico o qualcosa del genere, il problema è che il 90% di chi ha preso la notizia e la riportata per buona adesso accusa AdoredTV di marciarci sopra...
Comunque è inutile parlarne ancora, se ci sono delle similitudini fra i leaks non si può creare una discussione sul niente...
Il CES è vicino e speriamo che la situazione diventi più chiara...
La gente ci ha creduto semplicemente perchè, al di là della veridicità, rimane inconfutabile il fatto che ci sia la possibilità, perchè il numero dei core è indiscusso che sia AMD a deciderlo (il 7nm lo può permettere il raddoppio) e sulle frequenze di questa nuova nanometria, almeno fino al momento, le info sono per un aumento vs 14nm GF, quindi che poi sia +100MHz, +500MHz, sarà da vedere. A questo si aggiunge pure la concretezza che AMD ha comunicato i miglioramenti di Zen2 vs Zen, non si tratta di un trasbordo della stessa sul 7nnm ma di una vera e propria evoluzione.
ninety-five
13-12-2018, 09:58
L'autore del file exel che ha innescato tutto ha già chiarito che il suo era uno scherzo fatto all'amico o qualcosa del genere, il problema è che il 90% di chi ha preso la notizia e la riportata per buona adesso accusa AdoredTV di marciarci sopra...
Comunque è inutile parlarne ancora, se ci sono delle similitudini fra i leaks non si può creare una discussione sul niente...
Il CES è vicino e speriamo che la situazione diventi più chiara...
Ottimo, mi ero perso questo messaggio.
Quindi è ufficialmente morta la mia scimmia per il 3600X :D :D :D :D
paolo.oliva2
13-12-2018, 10:08
comunque bisognerebbe scrivere un paragrafo esaustivo sulle RAM e relativi settaggi, modelli , sigle, gabole, bench con diverse ram, etc e metterlo in prima pagina o da qualche parte dove si riesca a rintracciare facilmente...
Che sarebbe utile, è indiscusso, ma il problema secondo me è che si guarda troppo alla prestazione della sola DDR4 senza rapportarla al procio e al costo/prestazioni, e se si facesse ciò, diventerebbe un'enciclopedia.
Poi, da quello che ho capito, con Zen/Zen+, il problema della frequenza delle DDR4 (su AM4, perchè già su TR4 è differente) c'era perchè frequenza SOC e IF erano rapportati di conseguenza. La validità dell'MC è indubbia, visto che di norma abbassare il CL di 2 è prassi fattibile, ma se esempio l'IF funziona ad 1/3 della frequenza DDR4, ha poco senso spendere il doppio per +200MHz., oltretutto perchè ad occhio e croce il motherchip di Zen2 dovrebbe/potrebbe far si che la frequenza "madre" delle DDR4 non sarà più /3 ma /2.
Per me sarebbe meglio attendere Zen2 per avere idee più precise.
Gyammy85
13-12-2018, 10:18
con 1500 al massimo pigli la scheda video
Fixed
Classified
13-12-2018, 10:19
L'autore del file exel che ha innescato tutto ha già chiarito che il suo era uno scherzo fatto all'amico o qualcosa del genere, il problema è che il 90% di chi ha preso la notizia e la riportata per buona adesso accusa AdoredTV di marciarci sopra...
Comunque è inutile parlarne ancora, se ci sono delle similitudini fra i leaks non si può creare una discussione sul niente...
Il CES è vicino e speriamo che la situazione diventi più chiara...
La gente ci ha creduto semplicemente perchè, al di là della veridicità, rimane inconfutabile il fatto che ci sia la possibilità, perchè il numero dei core è indiscusso che sia AMD a deciderlo (il 7nm lo può permettere il raddoppio) e sulle frequenze di questa nuova nanometria, almeno fino al momento, le info sono per un aumento vs 14nm GF, quindi che poi sia +100MHz, +500MHz, sarà da vedere. A questo si aggiunge pure la concretezza che AMD ha comunicato i miglioramenti di Zen2 vs Zen, non si tratta di un trasbordo della stessa sul 7nnm ma di una vera e propria evoluzione.
Ottimo, mi ero perso questo messaggio.
Quindi è ufficialmente morta la mia scimmia per il 3600X :D :D :D :D
Jim di AdoredTV ha fatto un video seguito del primo.
Spiega che il presunto leak che ha ricevuto lo ha ovviamente ricevuto prima che quell'excel apparisse su reddit ("ovviamente" perché se ricevi notizie le devi anche verificare prima di pubblicarle, e questo richiede tempo).
In quel video racconta anche di come ha cercato ulteriori informazioni sull'ipotetico motherchip della linea desktop, scoprendo che non è previsto alcun motherchip 14nm oltre quello di Epyc, quindi o il motherchip è a 7nm sui Ryzen o non c'è alcun motherchip. Se non c'è il motherchip mi sento di bollare tutto come fake, visto che il maggiore vantaggio di quella soluzione è non dover ridisegnare il chiplet, che però non andrebbe bene nella forma utilizzata per Epyc (mancando di controller di memoria e bus pcie). L'alternativa di un motherchip a 7nm (per non dover movimentare in giro per il mondo i vari pezzi da assemblare prodotti un po' a USA e un po' in Asia, con costi probabilmente eccessivi per il mondo desktop) rende tutto il leak possibile, almeno per quel che si è già visto di Epyc, che ha core raddoppiati, ingrossati e pure con un incremento di frequenza (dalle specifiche del nuovo supercomputer mi pare tedesco) a pari TDP.
TL;DR: il leak, per i soli numeri, è perfettamente credibile, che poi sia vero o falso è un altro discorso
Gyammy85
13-12-2018, 10:26
Quei leak saranno veri all'80%
Cambieranno giusto qualche nome
Jim di AdoredTV ha fatto un video seguito del primo.
Spiega che il presunto leak che ha ricevuto lo ha ovviamente ricevuto prima che quell'excel apparisse su reddit ("ovviamente" perché se ricevi notizie le devi anche verificare prima di pubblicarle, e questo richiede tempo).
In quel video racconta anche di come ha cercato ulteriori informazioni sull'ipotetico motherchip della linea desktop, scoprendo che non è previsto alcun motherchip 14nm oltre quello di Epyc, quindi o il motherchip è a 7nm sui Ryzen o non c'è alcun motherchip. Se non c'è il motherchip mi sento di bollare tutto come fake, visto che il maggiore vantaggio di quella soluzione è non dover ridisegnare il chiplet, che però non andrebbe bene nella forma utilizzata per Epyc (mancando di controller di memoria e bus pcie). L'alternativa di un motherchip a 7nm (per non dover movimentare in giro per il mondo i vari pezzi da assemblare prodotti un po' a USA e un po' in Asia, con costi probabilmente eccessivi per il mondo desktop) rende tutto il leak possibile, almeno per quel che si è già visto di Epyc, che ha core raddoppiati, ingrossati e pure con un incremento di frequenza (dalle specifiche del nuovo supercomputer mi pare tedesco) a pari TDP.
TL;DR: il leak, per i soli numeri, è perfettamente credibile, che poi sia vero o falso è un altro discorso
Sperando che qualche cosa emerga davvero a breve, ma parlando di ipotesi ... per me non sarebbe poi così assurdo pensare ad un'implementazione Zen2 per Ryzen desktop, specifica.
Anche solo per le dimensioni che dovrà avere, vedo molto simili tra loro TR4 e SP3, mentre molto limitato AM4.
Fermo restando il layout dei core Zen2, non vedo un problema ricostruirgli intorno i vari servizi senza dovergli accostare un chip separato.
Voglio dire, non sono così certo che costerebbe di più rispetto a riprogettare (a 14 o 7 nm che sia) un secondo IO chip.
Se il risultato finale fosse un modulo Zen2 Consumer a 7nm, più un set "modulo IO Chip a 14nm + modulo Zen2 enterprise" per TR ed Epyc, sarebbe così assurdo ?
Le versioni per TR ed Epyc potrebbero essere differenti solo nella configurazione degli algoritmi che gestiscono assorbimento e frequenze (in modo da rispettare le richieste dei due mercati), mentre lo Zen2 "consumer" potrebbe essere libero di essere progettato per adattarsi alla dimensione quasi dimezzata del socket. Già oggi a mio parere Zen+ ha difficoltà a trasferire il calore dai core al dissy, se distribuissero gli ipotetici 16 core su tutta la superficie senza intralcio (nel senso dello spazio per la dissipazione) da parte di un IO ... da questo punto di vista lo vedrei un vantaggio.
Mentre per modularità e forse anche prestazioni pure, ignorando la dissipazione, mi piace molto l'idea di avere l'IO, per migliorare davvero anche le attuali APU, almeno come maggiore possibilità di manovra per eventuale cache o memoria video.
Ma sto solo pensando a voc... ehemm... caratteri alti :D
"Piccolino altrimenti la moglie si arrabbia"
:help:
Quanta compassione che provo per gli uomini sposati.
Provate ad andare a dire alla moglie: "Occupi troppo spazio nell'armadio con tutte quelle scarpe inutili".
Per quanto riguarda l'amico: prenda pure un 2700x con case mini ATX e scheda madre b450. GPU 1070 per avere minimi consumi in rapporto alle prestazioni.
la mia strategia per spendere questi 2000 euro (ma ancora non li ho spesi) è stata intanto tergiversare 3 anni facendo il benaltrista ("amore le nostre priorità sono BEN altre, non il mio pc per i giochini") mentre ora sto puntando su "amore fra altri 3 anni avremo molte più spese e poi col pc nuovo prometto di togliere la password al blocco schermo".
Classified
13-12-2018, 11:01
Sperando che qualche cosa emerga davvero a breve, ma parlando di ipotesi ... per me non sarebbe poi così assurdo pensare ad un'implementazione Zen2 per Ryzen desktop, specifica.
Anche solo per le dimensioni che dovrà avere, vedo molto simili tra loro TR4 e SP3, mentre molto limitato AM4.
Fermo restando il layout dei core Zen2, non vedo un problema ricostruirgli intorno i vari servizi senza dovergli accostare un chip separato.
Voglio dire, non sono così certo che costerebbe di più rispetto a riprogettare (a 14 o 7 nm che sia) un secondo IO chip.
Se il risultato finale fosse un modulo Zen2 Consumer a 7nm, più un set "modulo IO Chip a 14nm + modulo Zen2 enterprise" per TR ed Epyc, sarebbe così assurdo ?
Non sarebbe assurdo fare Ryzen come è fatto ora ma a 7nm, ma un die da 16c per coprire uno spazio di mercato che va da 6 a 16 sarebbe uno spreco immane. E a questo poi aggiungi un altro die per le APU.
Con il motherchip a 7nm devi riprogettare solo quello e poi ci agganci i chiplet già progettati per gli EPYC e/o la GPUlet derivata dagli scarti della fascia media/bassa desktop.
Se lo fanno ancora come system on a chip non penso possano fare un 16c nativo da cui derivare tutto, e quel leak sarebbe un falso, ma le due strade per me sono ancora entrambe possibili: 8c massimo ma senza chiplets (che comunque qualche vantaggio lo ha, come soluzione) oppure chiplets utilizzando lo stesso design e allora fino a 16c
capitan_crasy
13-12-2018, 11:06
Jim di AdoredTV ha fatto un video seguito del primo.
Spiega che il presunto leak che ha ricevuto lo ha ovviamente ricevuto prima che quell'excel apparisse su reddit ("ovviamente" perché se ricevi notizie le devi anche verificare prima di pubblicarle, e questo richiede tempo).
In quel video racconta anche di come ha cercato ulteriori informazioni sull'ipotetico motherchip della linea desktop, scoprendo che non è previsto alcun motherchip 14nm oltre quello di Epyc, quindi o il motherchip è a 7nm sui Ryzen o non c'è alcun motherchip. Se non c'è il motherchip mi sento di bollare tutto come fake, visto che il maggiore vantaggio di quella soluzione è non dover ridisegnare il chiplet, che però non andrebbe bene nella forma utilizzata per Epyc (mancando di controller di memoria e bus pcie). L'alternativa di un motherchip a 7nm (per non dover movimentare in giro per il mondo i vari pezzi da assemblare prodotti un po' a USA e un po' in Asia, con costi probabilmente eccessivi per il mondo desktop) rende tutto il leak possibile, almeno per quel che si è già visto di Epyc, che ha core raddoppiati, ingrossati e pure con un incremento di frequenza (dalle specifiche del nuovo supercomputer mi pare tedesco) a pari TDP.
TL;DR: il leak, per i soli numeri, è perfettamente credibile, che poi sia vero o falso è un altro discorso
Che sia credibile o meno il risultato non cambia; i rumors rimangono tali...
Quei leak saranno veri all'80%
Cambieranno giusto qualche nome
E io invece cambierei anche le mutande, magari con un paio in ghisa...:asd:
Io ho una scrivania da 2 metri in salotto con due postazioni pc, una mia e una per mia moglie :cool:
sappi che ora nella mia mente si è impressa la scena del lanparty domestico con la moglie che ti fragga :D
RoUge.boh
13-12-2018, 13:17
"Piccolino altrimenti la moglie si arrabbia"
:help:
Quanta compassione che provo per gli uomini sposati.
Provate ad andare a dire alla moglie: "Occupi troppo spazio nell'armadio con tutte quelle scarpe inutili".
Per quanto riguarda l'amico: prenda pure un 2700x con case mini ATX e scheda madre b450. GPU 1070 per avere minimi consumi in rapporto alle prestazioni.
Parlando per esperienza, avendo avuto 3 matrimoni sul groppone con "razze" diverse, la mentalità donna è sempre quella ed è universale e perennemente in contrasto con la mentalità uomo. Combatterci è inutile, è una guerra persa.
La soluzione, unica, è creare una stanza Off-Limit per "lei".
Ragazzi..per il mio amico è già un successo.... :O :O in cambio gli deve comprare solo l'asciugatrice...
capitan_crasy
13-12-2018, 13:45
https://i.imgur.com/SmAjYBJ.png
Nuovo step produttivo confermato...
Clicca qui... (https://browser.geekbench.com/v4/cpu/11214374)
Operapia
13-12-2018, 14:26
"Piccolino altrimenti la moglie si arrabbia"
:help:
Quanta compassione che provo per gli uomini sposati.
Provate ad andare a dire alla moglie: "Occupi troppo spazio nell'armadio con tutte quelle scarpe inutili".
Per quanto riguarda l'amico: prenda pure un 2700x con case mini ATX e scheda madre b450. GPU 1070 per avere minimi consumi in rapporto alle prestazioni.
La mia non mi ha mai fatto problemi di spazio.
Parlando per esperienza, avendo avuto 3 matrimoni sul groppone con "razze" diverse, la mentalità donna è sempre quella ed è universale e perennemente in contrasto con la mentalità uomo. Combatterci è inutile, è una guerra persa.
La soluzione, unica, è creare una stanza Off-Limit per "lei".
Questo purtroppo no, non ho nessuna stanza dedicata a me. Le sessioni più lunghe di gaming anzi le posso fare solo quando lei è coinvolta nel gioco, nel senso che le piace vedermi giocare e godersi la storia, però devo fare quello che dice lei; praticamente quello che succede nelle vita reale trasposto nel gioco. :help:
maxmix65
13-12-2018, 17:23
Ragazzi..per il mio amico è già un successo.... :O :O in cambio gli deve comprare solo l'asciugatrice...
Comprata la lavasciuga proprio una settimana fa'....
E' in mio Potere...:D
Piccolo OT
Comunque se poi volete vi do qualche dritta sulle lavasciuga....la mia costa pochissimo e va alla grande mandate pvt per info
techfede
13-12-2018, 18:05
https://i.imgur.com/SmAjYBJ.png
Nuovo step produttivo confermato...
Clicca qui... (https://browser.geekbench.com/v4/cpu/11214374)
Ma sempre sui 12nm, giusto?
Le APU a 7nm le vedremo un po' dopo tutto il resto, immagino.
Lei non gioca quasi più a niente, ma ai tempi giocavamo a diablo2 lod insieme :)
Scusa, ma ha per caso una sorella? :flower:
paolo.oliva2
13-12-2018, 21:43
Sperando che qualche cosa emerga davvero a breve, ma parlando di ipotesi ... per me non sarebbe poi così assurdo pensare ad un'implementazione Zen2 per Ryzen desktop, specifica.
Anche solo per le dimensioni che dovrà avere, vedo molto simili tra loro TR4 e SP3, mentre molto limitato AM4.
Fermo restando il layout dei core Zen2, non vedo un problema ricostruirgli intorno i vari servizi senza dovergli accostare un chip separato.
Voglio dire, non sono così certo che costerebbe di più rispetto a riprogettare (a 14 o 7 nm che sia) un secondo IO chip.
Se il risultato finale fosse un modulo Zen2 Consumer a 7nm, più un set "modulo IO Chip a 14nm + modulo Zen2 enterprise" per TR ed Epyc, sarebbe così assurdo ?
Le versioni per TR ed Epyc potrebbero essere differenti solo nella configurazione degli algoritmi che gestiscono assorbimento e frequenze (in modo da rispettare le richieste dei due mercati), mentre lo Zen2 "consumer" potrebbe essere libero di essere progettato per adattarsi alla dimensione quasi dimezzata del socket. Già oggi a mio parere Zen+ ha difficoltà a trasferire il calore dai core al dissy, se distribuissero gli ipotetici 16 core su tutta la superficie senza intralcio (nel senso dello spazio per la dissipazione) da parte di un IO ... da questo punto di vista lo vedrei un vantaggio.
Mentre per modularità e forse anche prestazioni pure, ignorando la dissipazione, mi piace molto l'idea di avere l'IO, per migliorare davvero anche le attuali APU, almeno come maggiore possibilità di manovra per eventuale cache o memoria video.
Ma sto solo pensando a voc... ehemm... caratteri alti :D
Io credo che se AM4 diventasse "spazzatura", in senso non spregevole, ma seguendo la logica del maiale, cioè impostare come base 1 chiplet e fino a 2 chiplet, riciclando qualsiasi chiplet difettoso, potrebbe offrire da 4 core a 12 core utilizzando chiplet fallati, ad un prezzo incredibile. Il costo del motherchip non inciderebbe per nulla... perchè ipotizzando un X12 con 2 chiplet fallati, sarebbe già come ipotizzare quell'X12 ad un costo che deve essere inveriore a 2 2600X (il chiplet ha solamente i CCX, il 2600X ha il SOC intero), a cui va aggiunto il motherchip, il cui costo per la soluzione AM4 non mi da' assolutamente l'impressione di oneroso....
Mi lascerebbe perplesso il discorso fino a 16 core su AM4... però se TR4 su un quad-channel ci ha messo 32 core, 16 core su un dual-channel avrebbero la stessa proporzione.
In ogni caso AMD con l'era Zen ha sempre cercato di offrire più core rispetto ad Intel ad ogni segmento, vedi 32 core vs 28 nei server, 32 core vs 18 con TR4, quindi mi viene naturale supporre un X12 vs X8 fascia AM4.
sgrinfia
13-12-2018, 22:30
Parlando per esperienza, avendo avuto 3 matrimoni sul groppone con "razze" diverse, la mentalità donna è sempre quella ed è universale e perennemente in contrasto con la mentalità uomo. Combatterci è inutile, è una guerra persa.
La soluzione, unica, è creare una stanza Off-Limit per "lei".
Certo che le donne avvolte si comportano come le femmine.....
Il 2600 l'ho preso a 160 spedito (costa 150) dall'amazzone tedesca, qua venduto da loro nemmeno lo vedo e venduto da altri 199
Cos'è ne compriamo troppi in Italia e non li ristockano? :stordita:
capitan_crasy
14-12-2018, 11:03
Ma sempre sui 12nm, giusto?
Le APU a 7nm le vedremo un po' dopo tutto il resto, immagino.
Family 23 significa che l'architettura è quella delle classiche APU/CPU Zen, vediamo se si tratta del "12nm" (il model e lo stepping sono diversi dal silicio utilizzato per la serie di Zen+) oppure di un 14nm...
Il 2600 l'ho preso a 160 spedito (costa 150) dall'amazzone tedesca, qua venduto da loro nemmeno lo vedo e venduto da altri 199
Cos'è ne compriamo troppi in Italia e non li ristockano? :stordita:
se usciamo dal discorso amazzone in italia a 200 trovi il 2600x.
se usciamo dal discorso amazzone in italia a 200 trovi il 2600x.
Ma pure il 2600 sempre sui 160 spediti altrove avevo visto (anche se vicino Natale certi shop più lenti facile non ce la facciano prima delle feste) però che lo shop più grande non li abbia è strano, o ne avevano troppo pochi o sono andati alla grande.
Alla fine sta offrendo tanto a prezzi onesti AMD, mentre vedi gli Intel saliti a prezzi che li rendono poco e niente appetibili, su un socket defunto.
Vedremo come si metteranno le cose nel 2019 nel settore "desktop a prezzo medio"
SpongeJohn
14-12-2018, 12:01
Ma pure il 2600 sempre sui 160 spediti altrove avevo visto (anche se vicino Natale certi shop più lenti facile non ce la facciano prima delle feste) però che lo shop più grande non li abbia è strano, o ne avevano troppo pochi o sono andati alla grande.
Alla fine sta offrendo tanto a prezzi onesti AMD, mentre vedi gli Intel saliti a prezzi che li rendono poco e niente appetibili, su un socket defunto.
Vedremo come si metteranno le cose nel 2019 nel settore "desktop a prezzo medio"
Amazon qui in italia é riuscita nel suo scopo principale in alcuni settori.
Cioé ammazzare la concorrenza per poi poter fare i prezzi che vuole.
Dell'assistenza post vendita di amazon riguardo le cpu amd/intel puoi bellamente fregartene (a meno di delid vari) e comprarle anche dalla bancarella di Giggino il puzzone, in quanto sia amd che intel hanno un processo di rma semplice ed affidabile.
Amazon qui in italia é riuscita nel suo scopo principale in alcuni settori.
Cioé ammazzare la concorrenza per poi poter fare i prezzi che vuole.
Dell'assistenza post vendita di amazon riguardo le cpu amd/intel puoi bellamente fregartene (a meno di delid vari) e comprarle anche dalla bancarella di Giggino il puzzone, in quanto sia amd che intel hanno un processo di rma semplice ed affidabile.
Ah che amazon sia come un carro armato su tutti non c'è dubbio, ma in questo caso stanno proprio a corto di scorte è qualche giorno che controllo. E al warehouse sono ridicoli nei prezzi delle CPU usate (si bello garanzia vostra e tutto, ma no quasi uguale al prezzo del nuovo)
io poi ho pagato 160€ spedito quando veniva un filo di più da cosopotenza(o era un altro bo), e certezza di avere in poco tempo prima di natale, conveniva. Non è che volevo per forza uno shop (non ho intenzione di far reso e la garanzia diretta come dici c'è e funziona...)
paolo.oliva2
14-12-2018, 12:20
Ma pure il 2600 sempre sui 160 spediti altrove avevo visto (anche se vicino Natale certi shop più lenti facile non ce la facciano prima delle feste) però che lo shop più grande non li abbia è strano, o ne avevano troppo pochi o sono andati alla grande.
Alla fine sta offrendo tanto a prezzi onesti AMD, mentre vedi gli Intel saliti a prezzi che li rendono poco e niente appetibili, su un socket defunto.
Vedremo come si metteranno le cose nel 2019 nel settore "desktop a prezzo medio"
La speranza è che il 7nm abbia buone rese, così da avere bassi costi di produzione. Una nota positiva è che all'immissione di una nuova architettura, si aggiunge un costo plus per la stesura ex-novo della stessa, e siccome questo costo aggiuntivo si "spalma" sul volumo previsto di vendita di norma di 1 anno, l'aver acquisito fette di mercato farebbe si che questo plus sia percentualmente inferiore.
Quei leak saranno veri all'80%
Cambieranno giusto qualche nome
Speriamo, ormai ho alte aspettative per il 3700X
Gigibian
14-12-2018, 13:47
Qualcuno sa se dalle ultime indiscrezioni è confermata la presentazione dei ryzen 3000 al CES 2019 (8-12 gennaio ) ?
Grazie
capitan_crasy
14-12-2018, 14:03
Qualcuno sa se dalle ultime indiscrezioni è confermata la presentazione dei ryzen 3000 al CES 2019 (8-12 gennaio ) ?
Grazie
Di ufficiale AMD parlerà delle CPU/GPU a 7nm; tutto il resto sono rumors...
sgrinfia
14-12-2018, 15:11
Ma "avvolte" nel senso di "fasciate" o "a volte" nel senso di "a volte"?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Sei di Roma ?...no!.......allora non poi capì ;)
comunque e la seconda che hai detto.....
Gigibian
14-12-2018, 15:22
Di ufficiale AMD parlerà delle CPU/GPU a 7nm; tutto il resto sono rumors...
Tnx!
paolo.oliva2
15-12-2018, 07:33
Di ufficiale AMD parlerà delle CPU/GPU a 7nm; tutto il resto sono rumors...
Ti quoto Capitano ma per dire di che parlo.
La presentazione a novembre di Rome, chiplet e motherchip aveva indubbiamente lo scopo di far vedere che il 7nm è realtà e che Zen2 server era già in corso di validazione con tanto di date di commercializzazione.
La presentazione al CES di CPU/APU, ma almeno delle CPU Zen2 desktop, io non la vedo sullo stesso piano, nel senso di dire come saranno e mesi alla commercializzazione.
Il Chiplet, o quantomeno CCX Zen2, è ovviamente ultimato, perchè la validazione server la fai a prodotto ultimato, quindi l'OK Chiplet è scontato che sia ultimato. Zen2 desktop, inquadrato come AM4, le incognite sono a riguardo se avrà chiplet e matherchip oppure un die con i CCX e SOC classico, ma c'è ben poco altro da fare, perchè AMD ha già ufficializzato da tepo che fino al 2020 le mobo potranno sopportare Zen2/Zen3, quindi lato mobo nulla di diverso. La realizzazione di un die nativo con n CCX + I/O oppure chiplet + motherchip di per sè non ci vedo alcun problema, anche perchè alla fin fine si tratterebbe di unire più film in un unico fiilm, oppure addirittura riciclare il SOC di Zen1 e "unirlo" ai CCX di Zen2. Sto lavoro non è sequenziale al motherchip, ma parallelo una volta ultimato il CCX Zen2.
Per me... commercialmente la presentazione di novembre aveva lo scopo di "informare" il settore server di un prodotto pronto in fase di validazione ed indirettamente chi interessato ad altri settori che Zen2 + 7nm erano prossimi.
Al CES avrebbe poco senso una ripresentazione Zen2 desktop disponibile mesi dopo, ma più consono una presentazione e commercializzazione entro 1 mese a max o addirittura da subito. Basta considerare che il 7nm ha una densità doppia vs 14nm... e 2 mesi di (presunta) produzione in volumi rappresenterebbero la stessa quantità del doppio di tempo sul 14nm... cioè 4 mesi sul 14nm... un periodo di tempo che concederebbe un volume enorme.
Oltretutto mi pare più che ovvio che AMD abbia tutto l'interesse a velocizzare la commercializzazione di Zen2 per capitalizzare al massimo il vantaggio del salto di nodo in anticipo su Intel... quindi a me parrebbe ben più probabile una commercializzazione Zen2 AM4 per febbraio che l''opposto.
E tra paretesi spero di sbagliarmi perchè io tornerei a fine marzo!!!
capitan_crasy
15-12-2018, 09:01
Ti quoto Capitano ma per dire di che parlo.
La presentazione a novembre di Rome, chiplet e motherchip aveva indubbiamente lo scopo di far vedere che il 7nm è realtà e che Zen2 server era già in corso di validazione con tanto di date di commercializzazione.
La presentazione al CES di CPU/APU, ma almeno delle CPU Zen2 desktop, io non la vedo sullo stesso piano, nel senso di dire come saranno e mesi alla commercializzazione.
Il Chiplet, o quantomeno CCX Zen2, è ovviamente ultimato, perchè la validazione server la fai a prodotto ultimato, quindi l'OK Chiplet è scontato che sia ultimato. Zen2 desktop, inquadrato come AM4, le incognite sono a riguardo se avrà chiplet e matherchip oppure un die con i CCX e SOC classico, ma c'è ben poco altro da fare, perchè AMD ha già ufficializzato da tepo che fino al 2020 le mobo potranno sopportare Zen2/Zen3, quindi lato mobo nulla di diverso. La realizzazione di un die nativo con n CCX + I/O oppure chiplet + motherchip di per sè non ci vedo alcun problema, anche perchè alla fin fine si tratterebbe di unire più film in un unico fiilm, oppure addirittura riciclare il SOC di Zen1 e "unirlo" ai CCX di Zen2. Sto lavoro non è sequenziale al motherchip, ma parallelo una volta ultimato il CCX Zen2.
Per me... commercialmente la presentazione di novembre aveva lo scopo di "informare" il settore server di un prodotto pronto in fase di validazione ed indirettamente chi interessato ad altri settori che Zen2 + 7nm erano prossimi.
Al CES avrebbe poco senso una ripresentazione Zen2 desktop disponibile mesi dopo, ma più consono una presentazione e commercializzazione entro 1 mese a max o addirittura da subito. Basta considerare che il 7nm ha una densità doppia vs 14nm... e 2 mesi di (presunta) produzione in volumi rappresenterebbero la stessa quantità del doppio di tempo sul 14nm... cioè 4 mesi sul 14nm... un periodo di tempo che concederebbe un volume enorme.
Oltretutto mi pare più che ovvio che AMD abbia tutto l'interesse a velocizzare la commercializzazione di Zen2 per capitalizzare al massimo il vantaggio del salto di nodo in anticipo su Intel... quindi a me parrebbe ben più probabile una commercializzazione Zen2 AM4 per febbraio che l''opposto.
E tra paretesi spero di sbagliarmi perchè io tornerei a fine marzo!!!
Diciamo che ROME ha già avuto la "sua" presentazione, anche se AMD non ha parlato specificatamente di modelli per la produzione; VEGA20 è stata praticamente presentata con ROME.
Al CES per logica dovrebbe toccare alle versioni desktop 7nm, ovvero Ryzen serie 3x00 e NAVI, per quanto riguarda le GPU.
Attualmente non ci sono rumors su eventuali ES Ryzen distribuiti, quindi bisogna aspettare i prossimi annunci AMD per almeno intravedere i tempi di produzioni in volumi...
paolo.oliva2
15-12-2018, 12:28
Diciamo che ROME ha già avuto la "sua" presentazione, anche se AMD non ha parlato specificatamente di modelli per la produzione; VEGA20 è stata praticamente presentata con ROME.
Al CES per logica dovrebbe toccare alle versioni desktop 7nm, ovvero Ryzen serie 3x00 e NAVI, per quanto riguarda le GPU.
Attualmente non ci sono rumors su eventuali ES Ryzen distribuiti, quindi bisogna aspettare i prossimi annunci AMD per almeno intravedere i tempi di produzioni in volumi...
Però, Capitano, l'assenza di ES Zen2 non credo sia un indice di tempi lunghi.
Zen secondo me è molto diverso da un processore normale, nel senso che al suo interno ha praticamente tutta la logica di alimentazione e tutta la gestione I/O.
Che serva un aggiornamento bios per sfruttare a pieno Zen2, concordo, ma lo vedo più per poter usufruire delle implementazioni nuove, tipo set istruzioni, cache e similari, che per farlo andare.
Non so se mi spiego bene... ma a livello di bios, con Zen+, a me è parso che i produttori di mobo abbiano alzato bandiera bianca, nel senso che gli aggiornamenti bios includevano unicamente un Agesa più aggiornato, fornito da AMD, per il resto nulla. Per il discorso OC hanno alzato bandiera bianca totalmente... perchè con Turbo ed XFR attivi gli interventi da bios sono più di facciata che di sostanza, disabilitando Turbo ed XFR il procio perde nettamente l'efficienza e va pure di meno.
Credo che con Zen2 le cose saranno ancora peggio (o meglio) cioè che l'OC per me sarà peggio e XFR/Turbo migliori che su Zen+ e i produttori di mobo potranno fare solamente quello che AMD deciderà che potranno fare...
Per me la conpatibilità con Zen2 non sarà altro che bios con un nuovo Agesa e punto fine.
Lei non gioca quasi più a niente, ma ai tempi giocavamo a diablo2 lod insieme :)
ahahaha...è pensando a te che sono stati fatti quei driver di cui avevi postato la notizia:"radeon, dimezzare fps moglie".
supercomputer finlandese basato su Rome per il 2020:
https://www.techpowerup.com/250650/amd-7nm-epyc-rome-cpus-in-upcoming-finnish-supercomputer-200-000-cores-total
chissà come ci girerà Lost Planet a 480p.
raybantracing
15-12-2018, 13:01
minchi@ ragazzi sembra ufficiale che il prossimo Ryzen 9 a soli 500€ darà 16core e 32thread con boost fino a 5.1GHz e frequenza minima di 4.3GHz a stock. :eek:
mamma mia... sono curioso di vederle queste cpu...
Maverick1987
15-12-2018, 16:57
minchi@ ragazzi sembra ufficiale che il prossimo Ryzen 9 a soli 500€ darà 16core e 32thread con boost fino a 5.1GHz e frequenza minima di 4.3GHz a stock. :eek:
mamma mia... sono curioso di vederle queste cpu...
ma soprattutto di vedere il dissipatore...
capitan_crasy
15-12-2018, 17:14
minchi@ ragazzi sembra ufficiale che il prossimo Ryzen 9 a soli 500€ darà 16core e 32thread con boost fino a 5.1GHz e frequenza minima di 4.3GHz a stock. :eek:
mamma mia... sono curioso di vederle queste cpu...
Sembra ufficiale dove???
L'autore di quella "lista magica" ha già detto che era una perculata...:asd:
Lunar Wolf
15-12-2018, 17:26
Non sparate a caso certe così che se non son reali ci trollano che amd non è riuscita a raggiungere quello che è stato promesso... Fly down...
stefano192
15-12-2018, 18:11
Sembra ufficiale dove???
L'autore di quella "lista magica" ha già detto che era una perculata...:asd:
E te ci credi pure al tizio che dice di aver fatto un excel per prendere in giro un amico?:D
Anche perché per farci un video sopra ed essere riportato da tutti i siti, un fondo di verità c'è. Poi come già detto magari non saranno esattamente come nella tabella, però più o meno è quello che ci si può aspettare. Però ripeto, allora a sto punto anch'io faccio un excel a caso delle prossime gpu. Ma dai :D
Infatti vanno presi molto per le pinze questi rumors...
Io credo sia più che lecito pensare che si possa arrivare a 12 core introducendo la serie 9 con rispettivamente con 10 e 12 core in modo da lasciare inalterato il quantitativo di core per Ryzen 7/5/3 cosi facendo anche le precedenti gen di ryzen sono meno soggette ad ampia svalutazione.
Poi bisogna capire se ci saranno altre migliorie all'architettura, ma non sarebbe impossibile raggiungere i 4.5-4.8ghz di boost, ma per rientrare nei 105w di tdp io penso che un 16 core sia decisamente fuori scala.
Inoltre il controller sarebbe sempre dual channel e con le DDR4 non credo sia il massimo per un cosi alto quantitativo di core...
Comunque vedremo, non credo che amd tarderà a mostrare la sua roadmap per am4...
paolo.oliva2
15-12-2018, 19:51
E te ci credi pure al tizio che dice di aver fatto un excel per prendere in giro un amico?:D
Anche perché per farci un video sopra ed essere riportato da tutti i siti, un fondo di verità c'è. Poi come già detto magari non saranno esattamente come nella tabella, però più o meno è quello che ci si può aspettare. Però ripeto, allora a sto punto anch'io faccio un excel a caso delle prossime gpu. Ma dai :D
Io mi tengo sulle mie su Zen2.... non mi faccio aspettative di super frequenze ma confido su un IPC del +15%.
Però sta storia mi sembra un po' assurda... condivido il fatto che si sia fatto un gran risalto, un po' troppo per una burla. A me viene da pensare che abbiano mischiato cose vere a... prese per il culo.
capitan_crasy
15-12-2018, 20:20
E te ci credi pure al tizio che dice di aver fatto un excel per prendere in giro un amico?:D
Io sinceramente non credo a tutte le cacchiate che la rete vomita, neanche se c'è gente che giura (o fa video su Youtube :asd:) sulla propria madre che è tutto vero!
Alla fine come al solito la gente crede quello che vuole, ma fra (il quasi) ufficiale e un rumors a caso ci passa l'orbita tra giove e saturno...:D
Anche perché per farci un video sopra ed essere riportato da tutti i siti, un fondo di verità c'è. Poi come già detto magari non saranno esattamente come nella tabella, però più o meno è quello che ci si può aspettare. Però ripeto, allora a sto punto anch'io faccio un excel a caso delle prossime gpu. Ma dai :D
:wtf:
Questo è un tizio a caso che ha scritto cose a caso con nomi a caso e per di più ha anche ammesso di aver inventato tutto...
Inoltre ho i miei motivi per non credere a certi tipi di rumors; finchè non ci sono conferme UFFICIALI la fuffa vale quello che vale...
Entro l'anno trapeleranno le slide che hanno preparato per il ces 2019, forse potremo avere un'idea piu precisa di quali specifiche corrispondono ai nomi delle cpu. A livello prestazionale, se va bene, al massimo ci sara un Cinebench o un Blender di un ES. Se ci saranno più dettagli tanto meglio, ma non mi aspetterei molto di più.
Infatti vanno presi molto per le pinze questi rumors...
Io credo sia più che lecito pensare che si possa arrivare a 12 core introducendo la serie 9 con rispettivamente con 10 e 12 core in modo da lasciare inalterato il quantitativo di core per Ryzen 7/5/3 cosi facendo anche le precedenti gen di ryzen sono meno soggette ad ampia svalutazione.
Poi bisogna capire se ci saranno altre migliorie all'architettura, ma non sarebbe impossibile raggiungere i 4.5-4.8ghz di boost, ma per rientrare nei 105w di tdp io penso che un 16 core sia decisamente fuori scala.
Inoltre il controller sarebbe sempre dual channel e con le DDR4 non credo sia il massimo per un cosi alto quantitativo di core...
Comunque vedremo, non credo che amd tarderà a mostrare la sua roadmap per am4...
l'incognita e' se amd per am4 usera' ancora un monolitico o introdurra' i chiplet e quanti anche su questa piattaforma
se monolitico e' probabile che a 16 core non ci arrivano,altrimenti che senso ha usare un'altro progetto per epyc?
ma io non credo che amd,che ha bisogno di ottimizzare molto,ha piu' progetti ridonanti da ordinare a tsmc
do per scontato l'uso dei chiplet anche per am4,ma quanti?
se uno,8 core ci sono e quelli si hanno a disposizione,per il 2019 si andra' di clock e ipc migliorato
se due,i core diventano 16 ma quanti ne metteranno a disposizione?
non darei per scontato tutti e 16 gia' dal 2019,vuoi per il tdp ma anche perche poi nel 2020 come pensano di sorprenderci con i 7nm+,solo con un 100/200mhz in piu:confused:
cioe' se sparano tutte le cartucce adesso poi ci aspetta un misero post zen2
mi sa quindi che hai ragione,propabile che piu' di 12 core non ne vedremo,ma giusto perche devono spalmare il tutto anche per zen2+
Gyammy85
16-12-2018, 11:33
Facciamo così
1) non può salire di frequenza perché non può
2) più core non servono a niente finché non li userà intel
3) IPC up to +30% ma al massimo sarà +5% perchéssi
4) consumi enormi dato che se tsmc avesse fatto buono lo avrebbero usato subito i competitor ricchi e skillati
5) prezzo doppio perché il silicio costa almeno 8 volte tanto le hbm2 che costano 5 volte tanto le gddr5x che lo ha detto il cuggeeno
Rebrand del 2700x e non se ne parla più
Windtears
16-12-2018, 12:08
Facciamo così
1) non può salire di frequenza perché non può
2) più core non servono a niente finché non li userà intel
3) IPC up to +30% ma al massimo sarà +5% perchéssi
4) consumi enormi dato che se tsmc avesse fatto buono lo avrebbero usato subito i competitor ricchi e skillati
5) prezzo doppio perché il silicio costa almeno 8 volte tanto le hbm2 che costano 5 volte tanto le gddr5x che lo ha detto il cuggeeno
Rebrand del 2700x e non se ne parla più
confessa ti senti a casa come nel thread delle gpu amd, vero? :asd:
capitan_crasy
16-12-2018, 13:00
Facciamo così
1) non può salire di frequenza perché non può
2) più core non servono a niente finché non li userà intel
3) IPC up to +30% ma al massimo sarà +5% perchéssi
4) consumi enormi dato che se tsmc avesse fatto buono lo avrebbero usato subito i competitor ricchi e skillati
5) prezzo doppio perché il silicio costa almeno 8 volte tanto le hbm2 che costano 5 volte tanto le gddr5x che lo ha detto il cuggeeno
1) vero, ma si può sempre salire le scale...
2) non conta quanti ne hai, l'importante è saperli usare! (Rocco semi CIT:Prrr: )
3) perchè IPC di AMD è diverso dagli altri, come il TDP per Intel; solo su alcune CPU però...
4) e infatti TSMC ha dato precedenza al produttore dei chip per le nuove scatolette di Microsoft e Sony; AMD è solo verde di Invidia...
5) per la prima volta con i 7nm TSMC (ma solo quelli destinati ad aziende che cominciano per A e finiscono per :D) farà pagare i chip prodotti al "pezzo" e con tutti quei cosi sul package AMD "spendere un capitale"!
Rebrand del 2700x e non se ne parla più
Ma perchè Ryzen non è un rebrand di Bulldozer fatto male?
La verità riguardo quei leak è nel mezzo, sicuramente un fondo di verità c'è, vedrete che Zen 2 si avvicinerà molto a quelle caratteristiche, idem i prezzi, ma con qualche differenza, per esempio non credo che ci saranno due CPU da 16 core ma al massimo una.
Ale55andr0
16-12-2018, 15:59
La verità riguardo quei leak è nel mezzo, sicuramente un fondo di verità c'è, vedrete che Zen 2 si avvicinerà molto a quelle caratteristiche, idem i prezzi, ma con qualche differenza, per esempio non credo che ci saranno due CPU da 16 core ma al massimo una.
per me un +5% di ipc medio e altri 4-500mhz per un nuovo ipotetico 8/16 sarebbe già un salto ottimo rispetto al 2700x. Un 16/32 lo vedo inutile nel consumer, ma facciano come credono ovviamente, ma imho la ipotetica cpu di cui sopra, nella fascia under 300, già da sola spaccherebbe i culi.....
SPARTANO93
16-12-2018, 16:10
per me un +5% di ipc medio e altri 4-500mhz per un nuovo ipotetico 8/16 sarebbe già un salto ottimo rispetto al 2700x. Un 16/32 lo vedo inutile nel consumer, ma facciano come credono ovviamente, ma imho la ipotetica cpu di cui sopra, nella fascia under 300, già da sola spaccherebbe i culi.....Io penso ad un incremento maggiore di ipc
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ale55andr0
16-12-2018, 16:24
Io penso ad un incremento maggiore di ipc
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
io mi baso su quanto visto negli ultimi anni, vero che fra bulldozer e ryzen han fatto tipo un +50% ma questo perchè bulldozer era imbarazzante su quel fronte :asd:, quindi ci vado piano, visto che stavolta si parte da ottimi ipc di riferimento dei ryzen 1 e 2
newtechnology
16-12-2018, 18:00
Sto facendo alcuni test , devo dire che come dissipazione termica meglio del TR a oggi non c'è , essendo un cippone cosi grande dissipa davvero tanto.
PC acceso da 4 ore , il punto più caldo è rilevato dal SSD M2 970 Pro (che ha il dissipatore aggiuntivo) TA 23°
https://i.ibb.co/3h28qmk/RB00025X.jpg (https://ibb.co/cT0pHhx)
2700x con il D15 @ 500 RPM tempo accensione medesimo
https://i.ibb.co/Hdhqwmr/RB00026X.jpg (https://ibb.co/TLWtjzH)
paolo.oliva2
16-12-2018, 19:03
io mi baso su quanto visto negli ultimi anni, vero che fra bulldozer e ryzen han fatto tipo un +50% ma questo perchè bulldozer era imbarazzante su quel fronte :asd:, quindi ci vado piano, visto che stavolta si parte da ottimi ipc di riferimento dei ryzen 1 e 2
Però conta che i miglioramenti di Zen2 su Zen non soo una paglia. Le 2 FP a 128 bit a core sono passate a 256 bit, le hanno raddoppiate. Nei programmi ad uso intensivo di FP, l'incremento sarebbe notevole (non so se si potrebbe dire del doppio) e siccome l'IPC è valutato come media, credo che già solamente il raddoppio delle FP potrebbe far aumentare l'IPC oltre il +5%.
A questo di aggiunge, come dichiarato ufficialmente da AMD, cache più veloci ed abbassamento delle latenze... ci sono set di istruzioni nuovi e sull'INT non hanno detto nulla, ma quache cosa avranno fatto anche lì.
Personalmente io sono ben propenso a valutare l'incremento di IPC oltre al + 10%, mentre sulle frequenze massime io sono più abbottonato, a me andrebbero già bene le frequenze del 2700X, ma con un IPC del 10% maggiore, praticamente già avremmo un 2700X a 4,4GHz (valutando che da 3,7GHz def il 2700X gira a 4,050GHz su tutti i core PBO OFF) ed in turbo ST quasi 4,8GHz.
paolo.oliva2
16-12-2018, 19:10
doppio
paolo.oliva2
17-12-2018, 10:31
Sto facendo alcuni test , devo dire che come dissipazione termica meglio del TR a oggi non c'è , essendo un cippone cosi grande dissipa davvero tanto.
PC acceso da 4 ore , il punto più caldo è rilevato dal SSD M2 970 Pro (che ha il dissipatore aggiuntivo) TA 23°
https://i.ibb.co/3h28qmk/RB00025X.jpg (https://ibb.co/cT0pHhx)
2700x con il D15 @ 500 RPM tempo accensione medesimo
https://i.ibb.co/Hdhqwmr/RB00026X.jpg (https://ibb.co/TLWtjzH)
Per un X12/X16/X24/X32 nell'ottica XFR e turbo su più core è ottimo.
Poi questo è sul 14nm, con il passaggio al 7nm, in proporzione il cippone di dissipazione risulterebbe doppio.
Certo che se un 9900K ma anche tutta la famiglia i9-X avesse quel package, ne vedremmo delle belle.
Gyammy85
17-12-2018, 10:33
L'evento di amd è previsto per il 9 gennaio
Gaming entertainment and virtual reality :) :)
Scassetta
17-12-2018, 14:16
Ciao Ragazzi,
questa è la mia configurazione:
- AMD Ryzen 5 2600 Box AM4 (3,900GHz) YD2600BBAFBOX
- Ram HyperX Predator DDR4 16 GB 2 x 8 GB DIMM 3200MHz 288 PIN
- Sapphire Radeon Pulse RX 560 4GB GDDR5
- GIGABYTE B450 AORUS M AMD AM4 Micro ATX
Siccome è il primo pc che assemblo vorrei fare alcuni benchmark e vedere se è tutto a posto, sono venuto qui per cominciare con la CPU, mi date una mano? :)
Scassetta
17-12-2018, 14:24
Dopo che hai montato tutto se funziona è a posto, se non funziona non lo è. Vai tranquillo e il pc usalo senza farti seghe mentali :>
:D :D :D
A funzionare funziona bene, vorrei solo confrontare qualche benchmark e vedere se le temperature sono ottimali.
Ho solo un problema all'avvio che riguarda un messaggio di "sovratensione sulla porta usb" che pare provenga da un lettore di schede esterno Revoltec" ma non mi sembra la sezione giusta per approfondire.
Ciao Ragazzi,
questa è la mia configurazione:
- AMD Ryzen 5 2600 Box AM4 (3,900GHz) YD2600BBAFBOX
- Ram HyperX Predator DDR4 16 GB 2 x 8 GB DIMM 3200MHz 288 PIN
- Sapphire Radeon Pulse RX 560 4GB GDDR5
- GIGABYTE B450 AORUS M AMD AM4 Micro ATX
Siccome è il primo pc che assemblo vorrei fare alcuni benchmark e vedere se è tutto a posto, sono venuto qui per cominciare con la CPU, mi date una mano? :)
Sei riuscito a portare facilmente le ram a 3200? Soprattutto: al primo avvio partono come da profilo jedec a 2400 CL17-17-17? Ho preso anche io queste ram ma purtroppo le ho beccate fallate.
paolo.oliva2
17-12-2018, 15:57
L'evento di amd è previsto per il 9 gennaio
Gaming entertainment and virtual reality :) :)
Sto già prepando patatine e coca (cola).
P.S.
Se qualcuno vuol fare il bagno al mare a Natale con tamb 32°, mi faccia un fischio. Ho preso 1/2 bue, un maiale e 250KG di pesce (prezzo africano 600€ totale). Inauguro il mio ristorante.
Sto già prepando patatine e coca (cola).
P.S.
Se qualcuno vuol fare il bagno al mare a Natale con tamb 32°, mi faccia un fischio. Ho preso 1/2 bue, un maiale e 250KG di pesce (prezzo africano 600€ totale). Inauguro il mio ristorante.
Ti manca solo ryzen2 dentro un cubo di vetro ed esposto al ristorante!:D (auguri comunque).:D
Vediam se questa volta si può finalmente dire che per GAME vai di rosso amd....fine.
Ormai siamo vicinissimi alla resa dei conti-gameRED.:Prrr:
Sto già prepando patatine e coca (cola).
P.S.
Se qualcuno vuol fare il bagno al mare a Natale con tamb 32°, mi faccia un fischio. Ho preso 1/2 bue, un maiale e 250KG di pesce (prezzo africano 600€ totale). Inauguro il mio ristorante.
hai messo un ristorante in africa? GL per la nuova attività :rulez:
von Clausewitz
17-12-2018, 16:52
L'evento di amd è previsto per il 9 gennaio
Gaming entertainment and virtual reality :) :)
https://www.ces.tech/conference/Keynotes/AMD-Keynote.aspx
non dovrebbe essere niente di clamoroso, un oretta di slides, incentrate più sulle gpu che sulle cpu
vediamo almeno se la Su si sbilancerà sulle date di uscita, che per me rimangono Epyc q3 e desktop q4
Gigibian
17-12-2018, 16:57
Sto facendo alcuni test , devo dire che come dissipazione termica meglio del TR a oggi non c'è , essendo un cippone cosi grande dissipa davvero tanto.
PC acceso da 4 ore , il punto più caldo è rilevato dal SSD M2 970 Pro (che ha il dissipatore aggiuntivo) TA 23°
https://i.ibb.co/3h28qmk/RB00025X.jpg (https://ibb.co/cT0pHhx)
2700x con il D15 @ 500 RPM tempo accensione medesimo
https://i.ibb.co/Hdhqwmr/RB00026X.jpg (https://ibb.co/TLWtjzH)
si ma uno è a liquido e l'altro ad aria...
Gyammy85
17-12-2018, 17:06
https://www.ces.tech/conference/Keynotes/AMD-Keynote.aspx
non dovrebbe essere niente di clamoroso, un oretta di slides, incentrate più sulle gpu che sulle cpu
vediamo almeno se la Su si sbilancerà sulle date di uscita, che per me rimangono Epyc q3 e desktop q4
Io ancora non ho capito da cosa sono scaturite queste ipotesi sul q4, boh
Operapia
17-12-2018, 17:09
Oggi in ditta abbiamo montato il nuovo pc con 2700x e 64gb di ddr4 kingstone 3466.
Sono andare a 3466 al secondo colpo, nel senso che sono serviti 1.21v per evitare freeze nonostante fossero 4 banchi double side. :asd:
mi stai facendo venire la fissazione di provare queste ram...sebbene le mie vadano a 3200 con i timing a 14 solo con un leggero overvolt.
Sarei curioso solo per vedere se davvero tengono i 3466 con 1.2 pure sulla mia piattaforma.
VanCleef
17-12-2018, 17:20
Arriviamo in massa :D
contatemi :D
Vengo pure io a magnà....
alla fine il mio prossimo step su TR4 a quanti core sarà? 64 o 128? :sofico: :D
Sul discorso ram e Ryzen, voglio far notare questa recensione di qualche giorno fa':
https://www.guru3d.com/articles_pages/g_skill_tridentz_royal_ddr4_3200_mhz_review,15.html
Throughout this review, we have tested on an Intel platform. That's what this kit is designed for, but I just know I'd get the question, will these DIMMs work on AMD Ryzen.
The answer is yes, of course, we did need the latest AMD AGESA Firmware update for the motherboard. We tested on the Crosshair VII Hero ASUS motherboard. After inserted all DIMMs, the motherboard immediately recognized the 3200 MHz frequency with CL14 timings, at a nice 1T command rate as well. So this merely was enabling XMP (or whatever it's called in your motherboard BIOS), and after your saved the setting and a reboot, our Ryzen 7 2700X booted absolutely stable into windows with these DIMMs installed.
Here is a surprise, value for money - 3466 MHz works by just enabling XMP 3200 and then change the DDR4 frequency towards 3466 MHz. Ironically this was not working on the Intel platform. That's really sweet.
Scassetta
17-12-2018, 17:40
Sei riuscito a portare facilmente le ram a 3200? Soprattutto: al primo avvio partono come da profilo jedec a 2400 CL17-17-17? Ho preso anche io queste ram ma purtroppo le ho beccate fallate.
https://i.ibb.co/kB3Tnvt/123.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/0t5PQzL/1234.png (https://imgbb.com/)
mi stai facendo venire la fissazione di provare queste ram...sebbene le mie vadano a 3200 con i timing a 14 solo con un leggero overvolt.
Sarei curioso solo per vedere se davvero tengono i 3466 con 1.2 pure sulla mia piattaforma.
Lo sai che non ha i tuoi timing ? JEDEC/PnP: DDR4-3466 CL19-23-23 @1.2V
Edit: rilassa i timing e probabilmente ci arrivi a 1.2 con le tue
Operapia
17-12-2018, 18:09
Lo sai che non ha i tuoi timing ? JEDEC/PnP: DDR4-3466 CL19-23-23 @1.2V
Edit: rilassa i timing e probabilmente ci arrivi a 1.2 con le tue
Considera che che per tenerle a con i timing a 14 ho dovuto mettere 1.37 di voltaggio. Devo provarci però.
papugo1980
17-12-2018, 19:00
Scusate una curiosità, cosa si guadagna a tenere le ram a 1.200 volt?
Scusate una curiosità, cosa si guadagna a tenere le ram a 1.200 volt?
Niente,apparte temp più basse,i consumi sono trascurabili
Scusate una curiosità, cosa si guadagna a tenere le ram a 1.200 volt?
il fatto di funzionare a 1.2 è semplicemente per conformità allo standard jedec, se provi a tirare i timings o salire oltre van sovralimentate come le altre, la differenza da altri kit a quanto riporta Bivvoz è che con queste senza giocare con ryzen ram calculator imposti la frequenza alta nominale anche in configurazione 4x8Gb.
Sto già prepando patatine e coca (cola).
P.S.
Se qualcuno vuol fare il bagno al mare a Natale con tamb 32°, mi faccia un fischio. Ho preso 1/2 bue, un maiale e 250KG di pesce (prezzo africano 600€ totale). Inauguro il mio ristorante.
grande, io da qualche anno penso alla possibilità di darmi alla ristorazione in terra straniera :D
sembrerà assurdo dato il percorso di studi ed il lavoro intrapresi, ma è quello che mi piacerebbe fare
Esatto.
In 4x16GB invece come ho detto sono serviti 1.21v dati in manuale.
Se dovete farvi una WS con 32gb e non volete rogne state sulle 3200 sempre jedec.
Per WS in teoria io non andrei di OC, quindi max 2933, ma il mio collega segue la filosofia "più grosso più meglio" e ha preso quelle con al frequenza più grossa :asd:
Molto dipende anche dalle esigenze, considerando il costo abnorme dei kit superiori a 3000/3200mhz con latenze decenti se serve BW meglio propendere per TR4 con il Quad Channel e anche con delle 2133mhz avresti la stessa BW di ram a 4266mhz in dual channel...
Molto dipende anche dalle esigenze, considerando il costo abnorme dei kit superiori a 3000/3200mhz con latenze decenti se serve BW meglio propendere per TR4 con il Quad Channel e anche con delle 2133mhz avresti la stessa BW di ram a 4266mhz in dual channel...
si ma la BW che hai con ram a 3600 su di un TR non è cosa da poco se la si sfrutta :D :cool:
quindi ben venga l'evuluzione anche su amd di ram e timing
paolo.oliva2
17-12-2018, 22:53
Comunque è un casino dimensionare correttamente una stazione di lavoro.
Ad esempio, nel mio caso, con il 2700X che è un X8, è tutto abbastanza dimensionato, ma se dovessi passare ad un X16, avrei problemi di banda con gli HD. Cioè, a spannella, ho SSD sui 500MB/s, ma parallelizzando conversioni video, tra 4-5 accessi e lettura I/O, non sono penalizzato ma sono lì lì. Se passassi ad un X16, con doppio potere elaborativo, minimo mi toccherebbe fare un Raid di SSD.
Secondo me, ora come ora, c'è stato un salto di potenza elaborativa notevole, ma il punto è che le periferiche non hanno subito un calo prezzi come i proci. Cioè, l'SSD da 100€ andava bene per un X4, poi è ovvio che se uno voleva un SSD di classe superiore da abbinare ad un X8, ok, spendendo 3 volte nel procio/mobo, era pure accettabile spendere doppio o tripplo nell'SSD... ma ora che un X8 costa pure meno di un X4 di 2 anni fa, l'SSD "tosto" costa 2-3 vote il procio... è scompensata la cosa.
Io ci sto pensando ad upgradare ad un procio >X8, che sia AM4 o TR4 dice poco, tanto alla fine una TR4 Taichi costa quasi come una AM4 top, e pure il costo del procio non sarebbe un gran problema, visto che già ora un 2850X costa meno di 900€, con Zen2 darei per certo una contrazione di prezzi a core, ma sono le periferiche per nn gambizzare un X16 che mi danno prb.
capitan_crasy
17-12-2018, 22:58
Comunque è un casino dimensionare correttamente una stazione di lavoro.
Ad esempio, nel mio caso, con il 2700X che è un X8, è tutto abbastanza dimensionato, ma se dovessi passare ad un X16, avrei problemi di banda con gli HD. Cioè, a spannella, ho SSD sui 500MB/s, ma parallelizzando conversioni video, tra 4-5 accessi e lettura I/O, non sono penalizzato ma sono lì lì. Se passassi ad un X16, con doppio potere elaborativo, minimo mi toccherebbe fare un Raid di SSD.
Secondo me, ora come ora, c'è stato un salto di potenza elaborativa notevole, ma il punto è che le periferiche non hanno subito un calo prezzi come i proci. Cioè, l'SSD da 100€ andava bene per un X4, poi è ovvio che se uno voleva un SSD di classe superiore da abbinare ad un X8, ok, spendendo 3 volte nel procio/mobo, era pure accettabile spendere doppio o tripplo nell'SSD... ma ora che un X8 costa pure meno di un X4 di 2 anni fa, l'SSD "tosto" costa 2-3 vote il procio... è scompensata la cosa.
Io ci sto pensando ad upgradare ad un procio >X8, che sia AM4 o TR4 dice poco, tanto alla fine una TR4 Taichi costa quasi come una AM4 top, e pure il costo del procio non sarebbe un gran problema, visto che già ora un 2850X costa meno di 900€, con Zen2 darei per certo una contrazione di prezzi a core, ma sono le periferiche per nn gambizzare un X16 che mi danno prb.
Prenditi un M.2 NVME e passa la pura della banda...;)
Io di RAM alla fine ho preso le Kingston col jedec 3200, però CL18 mi pare proprio uno sproposito.
Influisce molto? Perché l'idea era giochicchiare col 2600 ma non stare a perdere tempo col le RAM adesso.
Prenditi un M.2 NVME e passa la pura della banda...;)
Ma è vero che spesso scaldano tanto?
A me di per se non serve eh, però ho la presa sul retro della mobo, tra mobo e lamiera insomma :stordita:
Prenditi un M.2 NVME e passa la pura della banda...;)
Infatti mai quanto ora gli SSD sono calati spaventosamente di prezzo, ora come ora con lo standard sata 500GB costano tra i 60 e gli 85€ al massimo, e gli NVME circa un 70-80% in più ma con una velocità di 4-6 volte maggiore a pari capienza...
Direi che di salti ce ne sono stati eccome...
Penso che l'unica cosa a non essersi evoluta siano proprio le DDR4, dalla loro uscita a oggi non ci sono state vere evoluzioni e anche i prezzi hanno subito un raddoppio, per ora si parla che quelle poche prodotte a 10nm siano esclusiva per il mobile, quindi a questo punto credo che si passerà direttamente alle DDR5 tra 1-2 anni che se non erro dovrebbero partire da un velocità minima di 3600mhz...
Io di RAM alla fine ho preso le Kingston col jedec 3200, però CL18 mi pare proprio uno sproposito.
Influisce molto? Perché l'idea era giochicchiare col 2600 ma non stare a perdere tempo col le RAM adesso.
dipende principalmente dal tipo di attività che svolgi.
ci sono utilizzi in cui maggior banda ti da un bonus altri in cui hai prestazioni migliori con latenze inferiori (che poi le due cose sono correlate, potresti avere maggior banda e minor latenza a seconda di timings e frequenza).
con ryzen, lato frequenza, hai un bonus generale dovuto al fatto che l'infinity fabric viene sincronizzato alla frequenza delle memorie e quindi ram veloci migliorano le prestazioni della cpu anche in scenari non strettamente dipendenti dalla ram in se e per se, poi sta molto al tipo di attività che svolgi ci sono scenari di utilizzo in cui cambia pochissimo o addirittura niente anche considerando un'ampia escursione ed altri ambiti in cui c'è una differenza molto marcata (e spero che questa volta nessuno tiri in ballo mia sorella per aver scritto ciò...).
lo svantaggio enorme di memorie ad alta frequenza è che solitamente richiedono una marcata sovralimentazione del soc per stabilizzare il memory controller (se la tensione di alimentazione standard oscilla tra 0,89v e 0.92v per memorie tra i 2400 e i 2666 è possibile ti risulti necessario applicare 1.1v o anche più per ram >3000), con conseguente aumento di assorbimento elettrico e relativo surriscaldamento della cpu rispetto all'uso di memorie in specifica(che quindi può influenzare la gestione automatica del turbo dato che questa valuta anche la temperatura di esercizio e la potenza), oltre ovviamente al rincaro di prezzo, quindi sta un po' caso per caso valutare se per quello che devi fare hai potenziale margine di guadagno che vale la spesa.
capitan_crasy
18-12-2018, 10:50
Ma è vero che spesso scaldano tanto?
A me di per se non serve eh, però ho la presa sul retro della mobo, tra mobo e lamiera insomma :stordita:
Purtroppo possono scaldare parecchio, in alcuni casi ci vuole un dissi e se non sbaglio ci sono anche con alette molto sottili proprio per le soluzioni Mini-ITX...
Ma è vero che spesso scaldano tanto?
A me di per se non serve eh, però ho la presa sul retro della mobo, tra mobo e lamiera insomma :stordita:
meglio avere una mobo che prevede un dissipatore integrato per quel coso.
paolo.oliva2
18-12-2018, 14:56
Infatti mai quanto ora gli SSD sono calati spaventosamente di prezzo, ora come ora con lo standard sata 500GB costano tra i 60 e gli 85€ al massimo, e gli NVME circa un 70-80% in più ma con una velocità di 4-6 volte maggiore a pari capienza...
Direi che di salti ce ne sono stati eccome...
Penso che l'unica cosa a non essersi evoluta siano proprio le DDR4, dalla loro uscita a oggi non ci sono state vere evoluzioni e anche i prezzi hanno subito un raddoppio, per ora si parla che quelle poche prodotte a 10nm siano esclusiva per il mobile, quindi a questo punto credo che si passerà direttamente alle DDR5 tra 1-2 anni che se non erro dovrebbero partire da un velocità minima di 3600mhz...
OK, non sapevo fossero calati così tanto.
paolo.oliva2
18-12-2018, 15:11
Io sono dell'idea che il prezzo delle DDR4 sia alto per una questione di cartello, in fin dei conti la produzione è pressochè totalmente in Asia e che il chip lo produca tizio o caio, il prezzo è simile, quindi sono d'accordo.
Fantasticando, ipotizzerei che le grandi FAB asiatiche non avendo un prodotto finito da vendere (tipo Intel i proci), e producendo per terzi, non abbiano dei profitti tali da tenere il passo con la competizione nanometria silicio. Ma essendo praticamente gli unici a produrre chip ram, facendo cartello il modo l'hanno trovato.
Non ho fonti in proposito, mia idea.
Io sono dell'idea che il prezzo delle DDR4 sia alto per una questione di cartello, in fin dei conti la produzione è pressochè totalmente in Asia e che il chip lo produca tizio o caio, il prezzo è simile, quindi sono d'accordo.
Fantasticando, ipotizzerei che le grandi FAB asiatiche non avendo un prodotto finito da vendere (tipo Intel i proci), e producendo per terzi, non abbiano dei profitti tali da tenere il passo con la competizione nanometria silicio. Ma essendo praticamente gli unici a produrre chip ram, facendo cartello il modo l'hanno trovato.
Non ho fonti in proposito, mia idea.
Infatti anche in rete non ci sono info concrete, personalmente credo che rispetto al passato sia diventato molto più complesso scendere ulteriormente sul pp e probabilmente data la concisione delle ddr5 tra qualche anno non c'è molto interesse nell'investire ancora sulle ddr4 nel settore desktop, arrivati al fine ciclo di vita penso sia più redditizio un passaggio diretto alle DDR5.
Infatti con le ddr3 da quel che ricordo quando si passò dai 40 ai 30nm i vantaggi furono quasi esclusivi per il settore mobile poichè permise di produrre chip a 1.35v con clock più interessanti e sopratutto con maggior densità, ma nel settore desktop l'unico vantaggio furono solo per i moduli a 2666/3200mhz con 1.65v che però furono solo una nicchia, alla fine anche le prime mobo Z170 compatibili con le DDR3L furono snobbate da molti...
Gyammy85
18-12-2018, 17:30
Dato che esiste una quantità finita e non infinita di risorse, se il numero di dispositivi aumenta esponenzialmente i prezzi non possono far altro che salire, si può solo limitare il fenomeno...
capitan_crasy
18-12-2018, 17:33
OK, non sapevo fossero calati così tanto.
Io ho appena preso un SSD da 1TB a poco più di 135 euro...
ciciolo1974
18-12-2018, 17:43
Io ho appena preso un SSD da 1TB a poco più di 135 euro...
Tipo un MX500? :)
capitan_crasy
18-12-2018, 17:44
Tipo un MX500? :)
Sei indOvinO?
:D
ciciolo1974
18-12-2018, 17:47
Sei indOvinO?
:D
:D
Lo sto prendendo anche io, faccio tira e molla da un mese
:D
Lo sto prendendo anche io, faccio tira e molla da un mese
Penso sia il momento migliore questo, io mi sono fatto prendere dalla scimmia a settembre dal primo calo prezzo (avevo paura che i prezzi sarebbero risaliti)... Presi un MX500 da 500GB a 82€, se avessi aspettato un pochetto avrei risparmiato una 15a di € :fagiano:
kira@zero
19-12-2018, 10:21
Raga il test migliore per dichiarare rs un 2600? Per testare la stabilits sulle ram cosa sarebbe meglio da usare?
Sto testando un 2600 in oc e pare che sopra 4000mhz per du non ne voglia sapere sembra che per 4000mhz basti 1.3v e per 4100 neanche 1.45v gli bastano, strana sta cosa :doh:
P.s non ho provato step intermedi tipo 40.25 o 40.50x
SpongeJohn
19-12-2018, 11:04
Raga il test migliore per dichiarare rs un 2600? Per testare la stabilits sulle ram cosa sarebbe meglio da usare?
Sto testando un 2600 in oc e pare che sopra 4000mhz per du non ne voglia sapere sembra che per 4000mhz basti 1.3v e per 4100 neanche 1.45v gli bastano, strana sta cosa :doh:
P.s non ho provato step intermedi tipo 40.25 o 40.50x
Sono un pó arrugginito sui programmi per testare oc vari, se chiedi nel topic dedicato all'oc deii ryzen potresti avere piú fortuna (o cerca la guida apposita qui sul forum).
In ogni caso quel comportamento in oc é perfettamente normale per i ryzen. Parlo del voltaggio, arrivato ad una certa frequenza c'é bisogno di un voltaggio incredibilmente superiore.
Per questo di solito si testa fin dove massimo 1.37/1.38 volts possono reggere (anche usando gli step intermedi di frequenza).
Per testare l'overclock, faccio dei test preliminari con LinpackExtreme x64 (usando 8/10GB e 5/10 loop).
Poi uso X sessioni di Memtest per la ram (su Windows), fino al 3-400%
E' piuttosto sbrigativo, ma tutto sommato lo trovo accettabile.
P.S.: In overvolt mi limiterei al massimo a 1.4V, poi il rendimento cala drasticamente.
kira@zero
19-12-2018, 11:34
Sono un pó arrugginito sui programmi per testare oc vari, se chiedi nel topic dedicato all'oc deii ryzen potresti avere piú fortuna (o cerca la guida apposita qui sul forum).
In ogni caso quel comportamento in oc é perfettamente normale per i ryzen. Parlo del voltaggio, arrivato ad una certa frequenza c'é bisogno di un voltaggio incredibilmente superiore.
Per questo di solito si testa fin dove massimo 1.37/1.38 volts possono reggere (anche usando gli step intermedi di frequenza).
Mi pareva strano perchè i miei altri due 2700x si comportano completamente in modo differente in oc, ma é normale ma credevo che 100mhz con +0.150v li tenesse invece niente :cry: va bene mal di poco lo metterò a 4000mhz con 1.3v se va bene come sembra cosi ha temperature glaciali, adesso provo a vedere in giro e sento grazie tante.
ahrevelation
20-12-2018, 07:42
Raga il test migliore per dichiarare rs un 2600? Per testare la stabilits sulle ram cosa sarebbe meglio da usare?
Sto testando un 2600 in oc e pare che sopra 4000mhz per du non ne voglia sapere sembra che per 4000mhz basti 1.3v e per 4100 neanche 1.45v gli bastano, strana sta cosa :doh:
P.s non ho provato step intermedi tipo 40.25 o 40.50x
Mi sembra impossibile che tu non possa superare i 4 Ghz. Il mio 2600 lo tengo a 4.2 Ghz con 1.3V. Per lo stress uso Prime95 in Small FFT. Dopo una decina di minuti la temperatura si assesta sui 64-65 gradi con consumo di circa 120 W. Tamb di 22 gradi. Il tutto con un dissipatore Deepcool Gammax 400, che è ottimo nella sua fascia, ma pur sempre roba da 30 euro...
Per testare la RAM uso la diagnostica memoria in Win10 (che poi va a lavorare da DOS) in modalità estesa.
Qualsiasi cpu ha un livello oltre il quale il vcore richiesto aumenta esponenzialmente, più è basso questo limite e più la cpu è "scrausa" (leggi, non X)
Sono a 4,25@1,4V sotto sforzo su tutti i core
Stabilità va bene un qualsiasi linpack/ibt/occt/prime95 se vuoi cuocere il processore un po' mentre lato ram il memtest al 400% è un buon indicatore di stabilità per l'accoppiata ram/cpu
paolo.oliva2
20-12-2018, 09:43
Qualsiasi cpu ha un livello oltre il quale il vcore richiesto aumenta esponenzialmente, più è basso questo limite e più la cpu è "scrausa" (leggi, non X)
Sono a 4,25@1,4V sotto sforzo su tutti i core
Quoto. Io non ho provato versioni non X, ma il mio 2700X non ha grandi problemi a salire fino a 4,3GHz e pure RS con 1,25V.
Oltre i 4,3GHz non sono più RS a qualsiasi Vcore... anche se riesco ad arrivare a 4,4GHz pure con 1,4V. Penso sia un incrocio frequenza/Vcore/temp che è il limite di questo PP.
ahrevelation
20-12-2018, 10:30
Sì ma per carità, si sa che ogni CPU fa storia a sè. E, aggiungerei, serie X o non.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1iHRE4A_UmE0fSAQw3PAflifI7UCtlpjVYauhcy0rYlc/edit#gid=1324001660
Che però un 2600 non riesca a passare i 4 Ghz non mi sembra usuale, da quanto letto in giro. Comunque bisogna vedere anche che scheda madre venga usata e anche eventuale data di produzione del chip.
alex91powe
20-12-2018, 10:45
ma...
piccola domanda.
Sono ad un bivio, il mio 4770k non mi soddisfa più e mi sto guardando in giro.
Da un lato intel con 7920x dall'altro amd con 2950x.
e dall'altro queste novità...
Che fare? aspetto, mi butto o boh.
uso gaming (20%) render in 4k (80%)
Gyammy85
20-12-2018, 11:05
ma...
piccola domanda.
Sono ad un bivio, il mio 4770k non mi soddisfa più e mi sto guardando in giro.
Da un lato intel con 7920x dall'altro amd con 2950x.
e dall'altro queste novità...
Che fare? aspetto, mi butto o boh.
uso gaming (20%) render in 4k (80%)
Puoi buttarti tranquillamente sul 2950x che imho è il miglior processore per tutti gli usi attualmente. Boosta più del 2700x e ha 16 core.
Gyammy85
20-12-2018, 11:24
Non ricordavo che il 2950x andasse più del 7980 col cinebench, impressionante.
Gyammy85
20-12-2018, 11:32
Infatti va leggermente meno :>
Col pbo va di più...in ogni caso passa a stock il 7960 che immagino clocki comunque un pò di più
Gyammy85
20-12-2018, 11:37
Do per scontato che uno non overclocki una macchina in produzione, cmq si occano tutti :D
Il 7960 lo supera a stock ed è molto vicino anche al 7980 pur con due core in meno.
Credo che amd lo venda come multiuso, difatti ha un boost superiore al 2700x
Ma quando parlate di 4.3 e 4.4 state parlando di RS all core per ore filate di testing o solo di qualche bench ? Cooling?
A Def non ci sono differenze enormi ma in Oc c'è un certo magone di differenza:
https://i.imgur.com/XfyLsEx.jpg
Ma va considerato che calore e consumi aumentano decisamente credo che per un 18 core a 4.5ghz anche se con vcore bassi siamo molto vicini ai 450-500w e per come sono messi ora i prezzi non ci sono particolari vantaggi nel preferire Intel sopratutto in caso di upgrade dove tr4 permette di installare fino a 32c/64t a meno che non si usino software specifici...
In questo articolo (https://www.legitreviews.com/intel-core-i9-7980xe-18-core-processor-review_197903/10) l'hanno portato a 5ghz con un risultato neanche troppo distance da un 2990wx con pbo disattivo, peccato che si arrivi a quasi 850w di picco... :sofico:
Penso che considerando un OC modesto può competere con un 2970wx con 24c/48t e non a caso AMD ha fatto miracoli per infilare un 32 core su tr4 :D
Gyammy85
20-12-2018, 13:18
Secondo me a 11-12 GHz piglia il rome a 2 scarsi
A 20 GHz piglia il 10 nm intel
von Clausewitz
20-12-2018, 13:23
Do per scontato che uno non overclocki una macchina in produzione, cmq si occano tutti :D
EDIT #1:
Il 7960 lo supera a stock ed è molto vicino anche al 7980 pur con due core in meno.
EDIT #2:
Noto che il 2950X costa pure un 10% meno del 7920X, direi che non ci son dubbi su quale sia da prendere per fare rendering
vabbeh si parla del 2%...., comunque esistono altri test e adesso è uscita la serie 9000x nuova di pacca che ha alzato un po' l'asticella
trovo comunque interessante la considerazione dell'utente The Stilt sul forum di anandtech:
https://forums.anandtech.com/threads/speculation-will-intel-be-able-to-challenge-amd-in-the-hedt-market.2552261/
"It pretty much depends how does one define HEDT.
If the definition of HEDT involves workloads which the end-users typically run on their system, then the question should be the other way around and the answer would be blatant no.
Threadripper only shines in scenarios where the legacy workload can be executed in extremely parallel manner.
Any workload, especially the modern ones which cannot fully utilize all of the cores in TR will perform better on Intel HEDT CPUs.
Until AMD is able to provide a monolithic die with sixteen or more cores, and larger execution resources (for faster 256-bit code execution) I personally considered the HEDT segment to belong to Intel.
Until Intel gets their newer manufacturing nodes in order AMD has the chance to actually take the HEDT crown. But ultimately that is down to the structure and the design of Zen 2.
That's my personal opinion as the owner of both 7960X and 1950X CPUs."
Gyammy85
20-12-2018, 13:27
Insomma andando alla ricerca di tutti i codici esistenti, siamo riusciti a trovare che anche nel segmento hedt non c'è storia intel is better
The damage control is rising
zen 2 is arriving
Aspettiamo il damage control per navi
Premetto che in inglese sono un po' carente ma mi pare di capire che questo vorrebbe TR con die monolitico per non ho ben capito quale motivo.
Qualcuno gli va a spiegare che anche Intel sta pensando a processori MCM e che il futuro non è del die monolitico?
Scherzi spero...
Lo sai che se lo fa intel è rivoluzionario - semicit ...ma se lo fa amd sono processori di m***a :muro:
Mister D
20-12-2018, 14:34
Premetto che in inglese sono un po' carente ma mi pare di capire che questo vorrebbe TR con die monolitico per non ho ben capito quale motivo.
Qualcuno gli va a spiegare che anche Intel sta pensando a processori MCM e che il futuro non è del die monolitico?
:asd: ma non vi siete accorti che è un post di agosto? Quando ancora non si sapeva che:
1. Amd avrebbe usato i chiplet
2. Che intel avrebbe seguito la stessa filosofia con il suo chiplet (keller e koduri qualcosa già sapevano di amd).
Mi pare ovvio che la soluzione monolitico sia quella che tecnicamente assicuri le migliori prestazioni dal punto di vista teorico ma al prezzo di quali rese e di quali costi? Intel per es lo sa e ha potuto permetterselo finché non aveva concorrenza e poteva tenere il mercato saturo delle sue soluzioni con le linee di produzione a palla. Ora che amd ha ridato via ad un buona concorrenza e che nello stesso periodo hanno voluto strafare con i 10 nm (che sdentata che si son presi) quelle rese non possono permettersele e passano loro a progetti modulari che possono pure essere sviluppati su più pp. Niente meno quello che Lisa Su ha portato avanti da un bel po' con il suo team e che ora inizia a dare i frutti. E ancora non abbiamo visto il meglio (zen2 e successivi). Quindi con tutto il rispetto per the stilt, credo che la soluzione migliore sia l'approccio modulare ed etereogeneo dei core (stile arm biglittle) in cui creo più moduli (alte prestazioni, basse prestazioni, i/o, gpu) e li assemblo assieme anche prodotti su nanometrie differenti.
Alzo le rese, abbasso i costi e il time to market. L'unico neo è che le prestazioni non saranno le massime assolute in ogni scenario ma chissene
alex91powe
20-12-2018, 14:37
le soluzioni intel mi lasciano molto perplesso in realtà, dai tempi del 4770k ne è passato di silicio per le vie.. però..
x299 non mi ispira come piattaforma, i nuovi i9 costano uno sproposito, parliamo di 1300 per il 9920x contro i 1000€ di 2950x. con un 7920x che prendi a 1000€ il 9920x non conviene tanto.
Se per un attimo dico mi faccio bastare 12 core, guardo anche in amd e trovo un 2920x a 700€ circa con quasi le stesse prestazioni 7920x e 9920x..
Difficile restare in intel con la differenza di prezzo vi aggiorno anche la gpu (che nel mio caso è una vetusta 770 che ha fatto il suo tempo).
Più che altro quel che mi frena è il ces 2019 alle porte, sono curioso di vedere cosa diranno! Se zen 2 sarà compatibile con x399 la guerra la vincono loro. E se non lo sarà, beh mi farò bene i conti.
In tutto ciò il solo motivo per cui tenevo in conto intel era il dissipatore (il d14 è un mio fido compagno da anni) :D
Nel mio caso se cambio è che mi sono rotto di impiegare 10 minuti per renderizzare 1 minuto di video in 4k, è troppo per davvero
Gyammy85
20-12-2018, 15:02
Sicuramente il socket è compatibile, poi se uno vuole il pcie 4 dovrà cambiare mobo :fagiano:
vabbeh si parla del 2%...., comunque esistono altri test e adesso è uscita la serie 8000 nuova di pacca che ha alzato un po' l'asticella
trovo comunque interessante la considerazione dell'utente The Stilt sul forum di anandtech
Considerazioni di agosto
Io queste considerazioni di Ian Cutress di fine anno:
https://www.anandtech.com/show/11891/best-cpus-for-workstations
perchè anche in fascia HEDT non si può prescindere dal fattore prezzo/prestazioni.
Siccome il discorso è partito dall'uso specifico rendering, un 2950X 16 core costa meno di 9900X 10 core: detto questo, parliamo di prestazioni.
Sei sicuro?
Il controller è nella cpu ed elettricamente è uguale.
Non sono sicuro sia possibile ma secondo me se ci metti una cpu che lo supporta potrebbe andare pcie4.
In teoria si, anche ai tempi dei sandy e ivy era possibile su schede madri p67 avere il pci-e 3.0 montando un ivy a patto però che il costruttore abbia aggiornato i moduli pci-e nel bios...
Su x79 l'inverso, sandy bridge compatibili con il pci-e 3.0 ma driver nvidia locked e serve una patch per abilitarlo...
Presumo che AMD farà lo stesso, fisicamente compatibili ma tutto sta al bios.
Quoto. Io non ho provato versioni non X, ma il mio 2700X non ha grandi problemi a salire fino a 4,3GHz e pure RS con 1,25V.
Oltre i 4,3GHz non sono più RS a qualsiasi Vcore... anche se riesco ad arrivare a 4,4GHz pure con 1,4V. Penso sia un incrocio frequenza/Vcore/temp che è il limite di questo PP.
Si rock solid con cosa,con 7zip?? :asd:
Se davvero sei RS con 4,3Ghz a 1,25v,hai la cpu più fortunata del 99,99% dei 2700X
Ton90maz
20-12-2018, 18:11
Mi sembra impossibile che tu non possa superare i 4 Ghz. Il mio 2600 lo tengo a 4.2 Ghz con 1.3V. Per lo stress uso Prime95 in Small FFT. Dopo una decina di minuti la temperatura si assesta sui 64-65 gradi con consumo di circa 120 W. Tamb di 22 gradi. Il tutto con un dissipatore Deepcool Gammax 400, che è ottimo nella sua fascia, ma pur sempre roba da 30 euro...
Per testare la RAM uso la diagnostica memoria in Win10 (che poi va a lavorare da DOS) in modalità estesa.
Ammazza che culo, il mio ha avuto il coraggio di freezare a 4 GHz con 1.35 V :muro:
paolo.oliva2
20-12-2018, 18:51
Sì ma per carità, si sa che ogni CPU fa storia a sè. E, aggiungerei, serie X o non.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1iHRE4A_UmE0fSAQw3PAflifI7UCtlpjVYauhcy0rYlc/edit#gid=1324001660
Che però un 2600 non riesca a passare i 4 Ghz non mi sembra usuale, da quanto letto in giro. Comunque bisogna vedere anche che scheda madre venga usata e anche eventuale data di produzione del chip.
Si ma il discorso è che l'OC da sempre va di culo, perchè è al di fuori della specifica modello procio, poi ci possono anche essere modelli superiori marcati come modelli più bassi per richieste di mercato, come ci può essere il procio sfigato, ma qualsiasi procio DEVE comunque rispettare le caratteristiche del modello a cui viene venduto, semplicemente perchè se no uno fa un reso e via.
Però lo sbaglio per me è quello di ipotizzare di acquistare un liscio con la convinzione che tanto si occa quanto un X, mentre un X è testato e garantito per frequenze alte. un liscio no.
paolo.oliva2
20-12-2018, 19:32
Si rock solid con cosa,con 7zip?? :asd:
Se davvero sei RS con 4,3Ghz a 1,25v,hai la cpu più fortunata del 99,99% dei 2700X
Onestamente non ho fatto dei gran test, semplicemente perchè a suo tempo cercavo di stare >4,3GHz su tutti i core ma il mio procio a 4,301GHz cominciava a darmi problemi, senza un preciso parametro del Vcore... anzi, ti dirò che a 1,25V ero più stabile che a 1,4V.
Ho sbelinato per 1 mese e poi ho lasciato perdere... perchè il più grosso handicap è la rilevazione delle temp (e questo lo dico perchè se sali di frequenza e sei più stabile diminuendo il Vcore, c'è qualche cosa che non torna).
Per questo dico che la versione X i soldi in più li vale... perchè il PBO di da' una grossa mano.
Tra parentesi, ritornando al discorso temp, nella CHVI (ma in tutte le top) c'è un parametro che puoi modificare per aumentare la temp limite nell'XFR. Io l'ho provato e funzia se carichi poco il procio, le frequenze si alzano parecchio (ovviamente sempre sotto i 4,3GHz). Però quello che ho visto è che se lo carichi, anche se HWinfo e similari riportano temp basse, in realtà la frequenza PBO cala... io penso che il motivo sia un Vcore maggiore che genera temp più alte di quelle effettivamente rilevate.
Insomma, quello che voglio dire è che alla fin fine non ha senso occare un X perchè con PBO attivo ottieni il massimo in RS... la nota dolente è che procio sculato o sfigato ha importanza zero, perchè anche se setti il Vcore con OFFSET negativo, io sono convinto che al suo interno l'XFR fa quello che vuole lui. Per verificarlo io ho fatto così: OFFSET +0,075V e OFFSET -0,075V. Risultato? stesse temp procio con stesso carico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.