View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
forse già postato
https://www.guru3d.com/news-story/benchmark-shows-amd-ryzen-7-5800x-processor-with-eight-cores.html
:)
paolo.oliva2
02-10-2020, 09:58
https://www.amd.com/en/events/gaming-2020#.X3Z8AiHjtLg.twitter
Sembra che qualcuno sia abbastanza sicuro di sé... speriamo ci sia sostanza
In effetti cambia lo stile.
L'annuncio markettaro è stilizzato diversamente:
Una cosa è "Con la prossima ondata di processori AMD Ryzen ™ e la nuovissima architettura Zen 3, AMD sta portando la sua leadership nei giochi per PC e nella creazione di contenuti a nuovi livelli", e tutt'altra sarebbe "Con la prossima ondata di processori AMD Ryzen ™ e la nuovissima architettura Zen 3, AMD aumenta la sua prestazione nei giochi per PC e nella creazione di contenuti a nuovi livelli".
Cioè, una cosa è riportare un aumento prestazionale nei giochi di Zen3, enfatizzandolo, ma su base Zen2 evitando il confronto su Intel, tutt'altro è scrivere leadership nei giochi, che è ovviamente riferito ad Intel.
Vedremo nella realtà.
paolo.oliva2
02-10-2020, 09:59
I rumors parlano di disponibilità da fine ottobre... ma sono rumors
20 ottobre, non 31 ottobre :), sa più di metà ottobre che fine ottobre.
Non ho capito se l'8 saranno presentati e ci saranno già le prime review o ci sarà solo la presentazione ufficiale e poi più in la le review e commercializzazione?
Crysis90
02-10-2020, 10:06
Ok, adesso se ti calmi e vai a nanna che è tardi, Babbo Natale ti porterà LEI... :D
https://neaeaofficial.com/wp-content/uploads/2020/01/2020-01-18-ts3_thumbs-d71-800x445.jpg
:asd: :asd:
Buongiorno ragazzi, una domandina, scusate se l'argomento e' stato trattato altrove... ma sono nuovo nel mondo Ryzen...diciamo che ho approfittato del fatto di dover fare il pc alla moglie...per provare AMD...
Le ho preso un desktop con con una Aorus B450M ed un Ryzen 3 3100.
Da quello che ho visto ho scelto una scheda madre un po' vecchiotta...ma comunque compatibile con gli ultimi usciti ed un proc di fascia bassa... ma la domanda e'... davvero si hanno problemi con gli aggiornamenti di Windows 10?
Non mi fa installare la 2004... ci sono rimasto malissimo...:cry:
paolo.oliva2
02-10-2020, 10:16
forse già postato
https://www.guru3d.com/news-story/benchmark-shows-amd-ryzen-7-5800x-processor-with-eight-cores.html
:)
riporta altre risoluzioni mi sembra... ed aggiunge che il procio Zen3 è un ES e potrebbe avere una frequenza inferiore vs il procio commerciale.
AMD Ryzen 7 5800X 167 fps (+31) 135 fps (+16) 110 fps (+14)
Intel Core i9-10900K 136 fps 119 fps 96 fps
AMD Ryzen 7 3800X 125 fps (-11) 111 fps (-8) 87 fps (-9)
"Una cosa è certa, AotS è una posizione assoluta quando si tratta di confrontare le cose, ma ehi, eccoci qui. Un tizio di nome DpuTiger ha eseguito diversi benchmark con le gamme di risoluzione della CPU Ryzen 7 non annunciate da 1920x1080 fino a 3840x2160 pixel. Ha usato una GeForce RTX 2080 e una ram da 32 GB. Il processore raggiunge un "Framerate CPU" medio di 133,6 fps. Il CPU Framerate è uno strumento del gioco con il quale il gioco calcola quale sarebbe il framerate teorico se l'altro hardware non fosse un collo di bottiglia."
Vedremo... ma se i dati sono veri, il margine di guadagno del 10900K sul 3800X è ben inferiore rispetto a quanto guadagnerebbe il 5800X sull 10900K... quindi se la differenza 10900K su 3800X bastava per dire "Intel è migliore", lo sarà ancor più dopo "AMD è migliore" :D.
Sto giro sarà un divertimento leggere le rece di parte... chissà cosa faranno... problemi di bios di nuovo?
20 ottobre, non 31 ottobre :), sa più di metà ottobre che fine ottobre.
:doh:
Sei incorreggibile ... :rolleyes:
Non ho capito se l'8 saranno presentati e ci saranno già le prime review o ci sarà solo la presentazione ufficiale e poi più in la le review e commercializzazione?
Ad oggi non si sa nulla se non che saranno presentati l’8 ottobre.
Poi c’è un rumor, anche se attendibile pur sempre un rumor, che dice che IL 20 OTTOBRE (mi raccomando sii preciso altrimenti i supporter si offendono :p ) potrebbe iniziare la commercializzazione.
Sempre secondo il rumor il 5600X ed il 5950X arriveranno più avanti, dopo novembre (questo però i supporter si “dimenticano” di citarlo :rolleyes: ).
Grizlod®
02-10-2020, 10:41
Buongiorno ragazzi, una domandina, scusate se l'argomento e' stato trattato altrove... ma sono nuovo nel mondo Ryzen...diciamo che ho approfittato del fatto di dover fare il pc alla moglie...per provare AMD...
Le ho preso un desktop con con una Aorus B450M ed un Ryzen 3 3100.
Da quello che ho visto ho scelto una scheda madre un po' vecchiotta...ma comunque compatibile con gli ultimi usciti ed un proc di fascia bassa... ma la domanda e'... davvero si hanno problemi con gli aggiornamenti di Windows 10?
Non mi fa installare la 2004... ci sono rimasto malissimo...:cry:Ho una X370 col 3100, ma la 2004 l'ho installata da un pezzo... non credo dipenda dall'hardware...
Buongiorno ragazzi, una domandina, scusate se l'argomento e' stato trattato altrove... ma sono nuovo nel mondo Ryzen...diciamo che ho approfittato del fatto di dover fare il pc alla moglie...per provare AMD...
Le ho preso un desktop con con una Aorus B450M ed un Ryzen 3 3100.
Da quello che ho visto ho scelto una scheda madre un po' vecchiotta...ma comunque compatibile con gli ultimi usciti ed un proc di fascia bassa... ma la domanda e'... davvero si hanno problemi con gli aggiornamenti di Windows 10?
Non mi fa installare la 2004... ci sono rimasto malissimo...:cry:
No, anzi. Il 2004 sarebbe auspicabile averlo per i Ryzen
Ho provato a forzarlo in tutti i modi...con windows update non lo trova, con l'applicazione assistente aggiornamento di windows uguale...viene bloccato per incompatibilita' hardware.
Poi leggendo in giro ho visto che i rilasci degli update 2004 vengono temporeggiati per non avere troppi casini tutti insieme...ed anche altra gente con ryzen ancora aspetta di poter effettuare l'aggiornamento.
Cos'altro potrei fare?
In effetti cambia lo stile.
L'annuncio markettaro è stilizzato diversamente:
Una cosa è "Con la prossima ondata di processori AMD Ryzen ™ e la nuovissima architettura Zen 3, AMD sta portando la sua leadership nei giochi per PC e nella creazione di contenuti a nuovi livelli", e tutt'altra sarebbe "Con la prossima ondata di processori AMD Ryzen ™ e la nuovissima architettura Zen 3, AMD aumenta la sua prestazione nei giochi per PC e nella creazione di contenuti a nuovi livelli".
Cioè, una cosa è riportare un aumento prestazionale nei giochi di Zen3, enfatizzandolo, ma su base Zen2 evitando il confronto su Intel, tutt'altro è scrivere leadership nei giochi, che è ovviamente riferito ad Intel.
Vedremo nella realtà.
Partendo da questa recensione game:
https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-3080-amd-3900-xt-vs-intel-10900k/
In fondo al rosso mancherebbe di recuperare un -10% in fullHD ed un -7% a 2k....(il 4k sono ''uguali'') quindi partendo da questo si possono stillare vari scenari.
Mettiamo che dal 10% in full HD si passa ad un 5% o meno ed in 2k si passi da un 7% ad un 3%....di cosa parleremo???
Se poi in 4k il rosso farebbe un +5%(un ipotesi)....come la si interpreta la cosa? che la parola ''collo di bottiglia'' va ridefinita e rivista?? :confused:
Oltrettutto quelle percentuali medie dipendono da vari motori grafici dei giochi...quindi è sempre tutto molto relativo.
Ti immagini (anche se io credo che il ROSSO passi al primo posto nei giochi senza dubbi :winner: ....ma vedremo) uno scenario cosi:
-full HD -5%
-2k pareggio circa
-4k +5%
Poi come si potrebbe concludere la cosa??? :rotfl: :rotfl: :rotfl: ...secondo te?
Per tutto il resto si torna alla ''bibbia'' di sempre quando si diceva:''vuoi un computer per gioco?''..risposta:''Prendi un AMD''!
Il tempo ''ogni ennesima volta'' mette e resetta le cose a suo posto......ed le console parlano chiaro e senza dubbi o credi che è un caso che li ''faccia''(con collaborazione di progetto chiaramente) il rosso?
Buongiorno ragazzi, una domandina, scusate se l'argomento e' stato trattato altrove... ma sono nuovo nel mondo Ryzen...diciamo che ho approfittato del fatto di dover fare il pc alla moglie...per provare AMD...
Le ho preso un desktop con con una Aorus B450M ed un Ryzen 3 3100.
Da quello che ho visto ho scelto una scheda madre un po' vecchiotta...ma comunque compatibile con gli ultimi usciti ed un proc di fascia bassa... ma la domanda e'... davvero si hanno problemi con gli aggiornamenti di Windows 10?
Non mi fa installare la 2004... ci sono rimasto malissimo...:cry:
Assicurati che la mobo che hai comprato abbia l'ultima versione del bios, così puoi montarci l'ultimo ryzen senza dover installare prima un ryzen 1 :)
In merito a win che non si aggiorna, è capitato anche a me con uno dei pc. Ma la colpa la darei più a win che alla cpu. Ti basta fare l'aggiornamento da penetta usb per essere apposto!
leoneazzurro
02-10-2020, 11:14
Ho provato a forzarlo in tutti i modi...con windows update non lo trova, con l'applicazione assistente aggiornamento di windows uguale...viene bloccato per incompatibilita' hardware.
Poi leggendo in giro ho visto che i rilasci degli update 2004 vengono temporeggiati per non avere troppi casini tutti insieme...ed anche altra gente con ryzen ancora aspetta di poter effettuare l'aggiornamento.
Cos'altro potrei fare?
Credo tu debba seguire quanto indicato qui:
https://support.microsoft.com/it-it/help/4028685/windows-10-get-the-update
o andare direttamente qui:
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Se ti dà incpompatibilità credo tu debba aspettare un po'
Anche io ho una MB con B450 e non me lo faceva installare automaticamente: con l'aggiornamento manuale tutto OK
bonzoxxx
02-10-2020, 11:17
7 anni ??? :eek: :eek: :eek:
Io nel 2022 voglio AM5 e DDR5 :sofico:
Seems legit, la mia scimmia giace morta sotto la scrivania, i bei tempi in cui il pc era sempre aggiornato sono morti con essa :)
Seems legit, la mia scimmia giace morta sotto la scrivania, i bei tempi in cui il pc era sempre aggiornato sono morti con essa :)
La mia scimmia si era sopita per alcuni anni, ma l’anno scorso si è selvaggiamente risvegliata.
Seems legit, la mia scimmia giace morta sotto la scrivania, i bei tempi in cui il pc era sempre aggiornato sono morti con essa :)
A chi lo dici, io sono ancora su Phenom II e mobo con ddr2 :D
Però ho la gpu nuova, una 570 nitro 8gb su slot picex 1.1 :asd::mc:
conan_75
02-10-2020, 12:02
Ma dite che zen3 sarà presentato e venduto già direttamente l'8 o ci sarà da aspettare?
Al momento stanno uscendo i primi bios beta.
Secondo me l'8 sarà una presentazione e a metà mese ci saranno le recensioni.
Disponibilità in volumi potrebbe essere per i primi di novembre.
Spero non ci sia un'epopea tipo schede nvidia serie 3000 :muro:
Ragazzi viviamo nel epoca del COVID. Le carenze ci sono e ci saranno... guardate Apple, casa abituata a sfornare milioni di prodotti al day one: ritardi, rilasci scaglionati, disponibilità incerte...
Peppe1970
02-10-2020, 14:55
Scusatemi tantissimo ma dato che questa settimana ho (finalmente) finito
di assemblare il mio nuovo pc, basato su R 5 3600. volevo chiedervi qual'è
il miglio tool che permette di ottenere valori "veritieri" sulla lettura della
Temperatura.
Sembrerebbe che "Amd Ryzen master" sia il tool più affidabile... confermate?
Thanks!
L'importante è avere ben chiare le prestazioni sul campo ed i prezzi delle cpu.
Poi si compra quando c'è vera disponibilità.
Diciamo che tra Prime day e Black Friday vari, potrebbe anche scapparci qualche buona offerta sugli Zen2, al che si valutano tutte le opzioni vs Zen3.
Del tipo: meglio un 3950x subito o un 5900x a prezzo "gonfiato" dei primi giorni?
A meno che uno è disposto a pagare più del dovuto per averla a qualsiasi costo.
Scusatemi tantissimo ma dato che questa settimana ho (finalmente) finito
di assemblare il mio nuovo pc, basato su R 5 3600. volevo chiedervi qual'è
il miglio tool che permette di ottenere valori "veritieri" sulla lettura della
Temperatura.
Sembrerebbe che "Amd Ryzen master" sia il tool più affidabile... confermate?
Thanks!
Ryzen Master è il tool ufficiale, quindi il più attendibile, ma fa anche cag4r3... :rolleyes:
HWiNFO64 è quello più usato, ma occhio che riporta diverse temperature sulla CPU.
Certo, comprare un Ryzen una settimana prima della presentazione della nuova serie... sei stato consigliato male ?
Predator_1982
02-10-2020, 16:07
Spero non ci sia un'epopea tipo schede nvidia serie 3000 :muro:
ce l'ho fatta a prendere la 3080 FE e ce la farò a prendere un 5700X...diamine! :D :sofico:
ce l'ho fatta a prendere la 3080 FE e ce la farò a prendere un 5700X...diamine! :D :sofico:
al momento non si sa neppure se esisterà un 5700X ...
Predator_1982
02-10-2020, 16:33
Eh ma occhio che il culo funziona solo una volta 😂
ok avete stroncato il mio entusiasmo :D :D
paolo.oliva2
02-10-2020, 17:08
Partendo da questa recensione game:
https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-3080-amd-3900-xt-vs-intel-10900k/
In fondo al rosso mancherebbe di recuperare un -10% in fullHD ed un -7% a 2k....(il 4k sono ''uguali'') quindi partendo da questo si possono stillare vari scenari.
Mettiamo che dal 10% in full HD si passa ad un 5% o meno ed in 2k si passi da un 7% ad un 3%....di cosa parleremo???
Se poi in 4k il rosso farebbe un +5%(un ipotesi)....come la si interpreta la cosa? che la parola ''collo di bottiglia'' va ridefinita e rivista?? :confused:
Oltrettutto quelle percentuali medie dipendono da vari motori grafici dei giochi...quindi è sempre tutto molto relativo.
Ti immagini (anche se io credo che il ROSSO passi al primo posto nei giochi senza dubbi :winner: ....ma vedremo) uno scenario cosi:
-full HD -5%
-2k pareggio circa
-4k +5%
Poi come si potrebbe concludere la cosa??? :rotfl: :rotfl: :rotfl: ...secondo te?
Per tutto il resto si torna alla ''bibbia'' di sempre quando si diceva:''vuoi un computer per gioco?''..risposta:''Prendi un AMD''!
Il tempo ''ogni ennesima volta'' mette e resetta le cose a suo posto......ed le console parlano chiaro e senza dubbi o credi che è un caso che li ''faccia''(con collaborazione di progetto chiaramente) il rosso?
Io la riassumo meglio... :sofico:
Siccome per me la differenza in game (odierna) è risibile, anche se Zen3 andasse di più nella stessa maniera, direi che non sia indispendbile un AMD come ora non lo è un Intel.
Rimane il fatto che al mom di dice "se fai di tutto, meglio un AMD, se ci giochi e basta, meglio un Intel", ma se AMD andasse quanto Intel nei giochi, non vedo perchè acquistare Intel se AMD nel rimanente è meglio.
Mi sembra ovvio che se Zen3 sarà prezzato come Zen2 e se Intel non taglia il suo listino, non comprenderei perchè uno dovrebbe preferire un 10900K a 500$ ad un 5800K a 400$, con il 5800K superiore in tutto.
Per il resto... per la sacoccia, ottobre sarà il mese del miglior prezzo/prestazioni acquistando Zen2 e non Zen3... seguirà che il momento migliore per acquistare Zen3, sarà quando Intel commercializzerà Tiger (supponendo che Intel dovrà prezzare sul costo/prestazioni di Zen3 e non, come ora, su Zen2).
SinapsiTXT
02-10-2020, 17:53
Mi sembra ovvio che se Zen3 sarà prezzato come Zen2 e se Intel non taglia il suo listino, non comprenderei perchè uno dovrebbe preferire un 10900K a 500$ ad un 5800K a 400$, con il 5800K superiore in tutto.
Stai dando per scontato che AMD non voglia adeguarsi ai prezzi di Intel :D
Se presentano un processore che va meglio del concorrente e la gente è disposta a prenderlo perchè è valido ed è la novità in ambito tecnologico allora non avrebbe senso che venga prezzato a 400$ rispetto al concorrente.
Non ho mai capito perchè pensate che AMD sia una onlus o perchè non possa cercare un extra-margine quando le si presenta l'occasione :D
Se l'attuale Ryzen 9 3900X ha un prezzo di mercato (italiano) di circa 450€ non posso credere che il successore possa venir venduto ad una cifra pari o inferiore.
Peppe1970
02-10-2020, 18:18
Ryzen Master è il tool ufficiale, quindi il più attendibile, ma fa anche cag4r3... :rolleyes:
HWiNFO64 è quello più usato, ma occhio che riporta diverse temperature sulla CPU.
Certo, comprare un Ryzen una settimana prima della presentazione della nuova serie... sei stato consigliato male ?
Grazie per la risposta.
Sono veramente sbigottito con questa cpu... mi sembra di essere tornato ai K6
Si, sembra che i HWiNFO64 e Ryzen Master, diano i valori più veritieri ma è una cpu troppo strana che presenta sbalzi di temperatura incomprensibili, tuttavia
le prestazioni sono buone.
No, non sono stato consigliato male, semplicemente che questa configurazione
è nata per pura casualità e convenienza economica.
La MB è una asus prime b350, presa (nuova) a 70 euro e la cpu (nuova) l'ho
presa 150 euro i primi di settembre.
Purtroppo, poi ho avuto dei problemi familiari e solamente adesso sono riuscito
a trovare il tempo ed acquistare 2 dimm da 16+16GB
Grazie ancora!
Ho provato a forzarlo in tutti i modi...con windows update non lo trova, con l'applicazione assistente aggiornamento di windows uguale...viene bloccato per incompatibilita' hardware.
Poi leggendo in giro ho visto che i rilasci degli update 2004 vengono temporeggiati per non avere troppi casini tutti insieme...ed anche altra gente con ryzen ancora aspetta di poter effettuare l'aggiornamento.
Cos'altro potrei fare?
Forza l'installazione da una ISO, oppure meglio ancora (sempre dalla ISO) fai un'installazione pulita, vedrai che funzionerà.
Grazie per la risposta.
Sono veramente sbigottito con questa cpu... mi sembra di essere tornato ai K6
Si, sembra che i HWiNFO64 e Ryzen Master, diano i valori più veritieri ma è una cpu troppo strana che presenta sbalzi di temperatura incomprensibili, tuttavia
le prestazioni sono buone.
No, non sono stato consigliato male, semplicemente che questa configurazione
è nata per pura casualità e convenienza economica.
La MB è una asus prime b350, presa (nuova) a 70 euro e la cpu (nuova) l'ho
presa 150 euro i primi di settembre.
Purtroppo, poi ho avuto dei problemi familiari e solamente adesso sono riuscito
a trovare il tempo ed acquistare 2 dimm da 16+16GB
Grazie ancora!
Motherboard con B350 ? Allora ritiro tutto :p
Il Ryzen 5 3600 è l’ultimo dei tuoi problemi :)
Scherzi a parte come sempre dipende dal uso.
Peppe1970
02-10-2020, 19:08
Motherboard con B350 ? Allora ritiro tutto :p
Il Ryzen 5 3600 è l’ultimo dei tuoi problemi :)
Scherzi a parte come sempre dipende dal uso.
:)
Esatto! tutto dipende da l'uso che si farà.
A me interessava che la mainboard fosse dotata di vecchi connettori pci.
poi è provvista di quasi tutte le funzionalta di una B450 ad eccezione dello
Store mi, che non mi interessa per nulla.
Quindi puntare ai nuovi ryzen è solo un discorso inutile ed impossibile da fare ;)
paolo.oliva2
02-10-2020, 20:22
Stai dando per scontato che AMD non voglia adeguarsi ai prezzi di Intel :D
Se presentano un processore che va meglio del concorrente e la gente è disposta a prenderlo perchè è valido ed è la novità in ambito tecnologico allora non avrebbe senso che venga prezzato a 400$ rispetto al concorrente.
Non ho mai capito perchè pensate che AMD sia una onlus o perchè non possa cercare un extra-margine quando le si presenta l'occasione :D
Se l'attuale Ryzen 9 3900X ha un prezzo di mercato (italiano) di circa 450€ non posso credere che il successore possa venir venduto ad una cifra pari o inferiore.
Guarda che caschi male :sofico:, io dico da quando ha commercializzato Zen2 che ci sta facendola cresta. Infatti è per questo che per me Zen3 dovrebbe calare di prezzo quando Intel commercializzerà Tiger... perchè ora come ora Zen3 ai prezzi Zen2 vs Intel con la 10a generazione, Zen3 si venderà a vagonate... ed è per ciò che reputo ovvio che Tiger dovrà avere un prezzo/prestazioni migliore dei proci Intel attuali... altrimenti Intel aumenterebbe i prezzi.
I rumors sono per un Zen3 allo stesso prezzo di lancio di Zen2, ergo 3900X 499$ = 5900X 499$. Il 5800X lo si da' per 399$, uguae al prezzo di lancio del 3800X.
Zen3 ha meno R&D di Zen2, se non altro per non dover rifare il motherchip, quindi un Zen3 al prezzo di Zen2 è già un extra.
Lasciamo perdere il prezzo che per forza deve salire perchè aumentano le prestazioni... questo era il lavaggio di cervello Intel, e la fine l'abbiamo vista tutta, un X4+4 che dal 32nm al 14nm non ha avuto nessun allineamento al costo produzione reale... e costava più di un X8+8 (1700).
fraussantin
02-10-2020, 20:24
Guarda che caschi male :sofico:, io dico da quando ha commercializzato Zen2 che ci sta facendola cresta. Infatti è per questo che per me Zen3 dovrebbe calare di prezzo quando Intel commercializzerà Tiger... perchè ora come ora Zen3 ai prezzi Zen2 vs Intel con la 10a generazione, Zen3 si venderà a vagonate... ed è per ciò che reputo ovvio che Tiger dovrà avere un prezzo/prestazioni migliore dei proci Intel attuali... altrimenti Intel aumenterebbe i prezzi.
I rumors sono per un Zen3 allo stesso prezzo di lancio di Zen2, ergo 3900X 499$ = 5900X 499$. Il 5800X lo si da' per 399$, uguae al prezzo di lancio del 3800X.
Zen3 ha meno R&D di Zen2, se non altro per non dover rifare il motherchip, quindi un Zen3 al prezzo di Zen2 è già un extra.
Lasciamo perdere il prezzo che per forza deve salire perchè aumentano le prestazioni... questo era il lavaggio di cervello Intel, e la fine l'abbiamo vista tutta, un X4+4 che dal 32nm al 14nm non ha avuto nessun allineamento al costo produzione reale... e costava più di un X8+8 (1700).
Speriamo ci sia un 5700x e non faccia di nuovo il giochino del salto di fascia.
SinapsiTXT
02-10-2020, 20:49
Guarda che caschi male :sofico:, io dico da quando ha commercializzato Zen2 che ci sta facendola cresta. Infatti è per questo che per me Zen3 dovrebbe calare di prezzo quando Intel commercializzerà Tiger... perchè ora come ora Zen3 ai prezzi Zen2 vs Intel con la 10a generazione, Zen3 si venderà a vagonate... ed è per ciò che reputo ovvio che Tiger dovrà avere un prezzo/prestazioni migliore dei proci Intel attuali... altrimenti Intel aumenterebbe i prezzi.
I rumors sono per un Zen3 allo stesso prezzo di lancio di Zen2, ergo 3900X 499$ = 5900X 499$. Il 5800X lo si da' per 399$, uguae al prezzo di lancio del 3800X.
Zen3 ha meno R&D di Zen2, se non altro per non dover rifare il motherchip, quindi un Zen3 al prezzo di Zen2 è già un extra.
Lasciamo perdere il prezzo che per forza deve salire perchè aumentano le prestazioni... questo era il lavaggio di cervello Intel, e la fine l'abbiamo vista tutta, un X4+4 che dal 32nm al 14nm non ha avuto nessun allineamento al costo produzione reale... e costava più di un X8+8 (1700).
Non è così. Microeconomia livello terra-terra: "il prezzo lo fa il mercato e il mercato non è nient'altro che l'incontro tra domanda e offerta", poi in un mercato di duopolio come quello dei processori il prezzo lo fissa il produttore e poi se gli acquirenti non ci stanno può venir abbassato ma la forza contrattuale è in mano al produttore e non all'acquirente.
Ergo la scelta di tenere i prezzi alti o persino alzarli ulteriormente in caso di aumento di prestazioni non è un lavaggio del cervello di Intel ma semplice legge di mercato e se l'acquirente non ci sta può semplicemente lasciarlo sullo scaffale nella speranza che siano in tanti a prendere questa scelta e magari il produttore possa ripensare alle sue politiche di prezzo.
Esistono poi altrettante valide ragioni che possono portare un produttore (offerta) a tenere prezzi bassi per aumentare le vendite (fidelizzare i clienti, aumentare il market share, aumentare la vendita di prodotti collegati ecc.) ma è sempre dettato da strategie imprenditoriali e non da decisioni prese "a sentimento".
L'equazione Intel = cattiva e costosa ; Amd = buona ed economica può essere pensata solo da un ingenuo (ad essere buoni).
Io non sto dicendo assolutamente che il listino prezzi è destinato a salire, dico solo che il nuovo top di gamma non potrà essere più economico di quello attuale (Ryzen 9 3900X vs 5900K) pertanto non possiamo aspettarci di vedere il 5900K venduto su amazon a meno di 450€.
Piedone1113
02-10-2020, 21:33
Non è così. Microeconomia livello terra-terra: "il prezzo lo fa il mercato e il mercato non è nient'altro che l'incontro tra domanda e offerta", poi in un mercato di duopolio come quello dei processori il prezzo lo fissa il produttore e poi se gli acquirenti non ci stanno può venir abbassato ma la forza contrattuale è in mano al produttore e non all'acquirente.
Ergo la scelta di tenere i prezzi alti o persino alzarli ulteriormente in caso di aumento di prestazioni non è un lavaggio del cervello di Intel ma semplice legge di mercato e se l'acquirente non ci sta può semplicemente lasciarlo sullo scaffale nella speranza che siano in tanti a prendere questa scelta e magari il produttore possa ripensare alle sue politiche di prezzo.
Esistono poi altrettante valide ragioni che possono portare un produttore (offerta) a tenere prezzi bassi per aumentare le vendite (fidelizzare i clienti, aumentare il market share, aumentare la vendita di prodotti collegati ecc.) ma è sempre dettato da strategie imprenditoriali e non da decisioni prese "a sentimento".
L'equazione Intel = cattiva e costosa ; Amd = buona ed economica può essere pensata solo da un ingenuo (ad essere buoni).
Io non sto dicendo assolutamente che il listino prezzi è destinato a salire, dico solo che il nuovo top di gamma non potrà essere più economico di quello attuale (Ryzen 9 3900X vs 5900K) pertanto non possiamo aspettarci di vedere il 5900K venduto su amazon a meno di 450€.
Probabilmente fin quando i fornitori avranno la serie 3000 in quantità apprezzabile and terrà un listino più alto.
Oltre che i clienti un'azienda deve fidelizzare i propri venditori e distributori. Puoi avere il miglior prodotto al miglior prezzo, ma se i tuoi distributori ci rimettono nessuno acquisterà grandi quantità, rendendo il tuo prodotto poco disponibile.
Forza l'installazione da una ISO, oppure meglio ancora (sempre dalla ISO) fai un'installazione pulita, vedrai che funzionerà.
Ho appena installato tutto ieri sera....gia con gli office, programmi vari etc.... :(
Come tento l'aggiornamento dalla ISO ?
Ho appena creato la chiavetta nuova aggiornata ad oggi :stordita:
SinapsiTXT
02-10-2020, 21:38
Probabilmente fin quando i fornitori avranno la serie 3000 in quantità apprezzabile and terrà un listino più alto.
Oltre che i clienti un'azienda deve fidelizzare i propri venditori e distributori. Puoi avere il miglior prodotto al miglior prezzo, ma se i tuoi distributori ci rimettono nessuno acquisterà grandi quantità, rendendo il tuo prodotto poco disponibile.
Giusta considerazione, per lo smaltimento dei prodotti "obsoleti" o li scontano ulteriormente o tengo alto il prezzo dei prodotti nuovi quindi anche la tua ipotesi è valida.
Piedone1113
02-10-2020, 21:51
Giusta considerazione, per lo smaltimento dei prodotti "obsoleti" o li scontano ulteriormente o tengo alto il prezzo dei prodotti nuovi quindi anche la tua ipotesi è valida.
Ricordo almeno un'occasione dove AMD applicò una sorta di cash back per un suo prodotto a causa di un abbassamento del listino. Ma all'epoca i suoi prodotti erano meno appetibili. Oggi si vendono da soli, vedi la trovata XT
https://ibb.co/0r3KQmDNon è così. Microeconomia livello terra-terra: "il prezzo lo fa il mercato e il mercato non è nient'altro che l'incontro tra domanda e offerta", poi in un mercato di duopolio come quello dei processori il prezzo lo fissa il produttore e poi se gli acquirenti non ci stanno può venir abbassato ma la forza contrattuale è in mano al produttore e non all'acquirente.
Ergo la scelta di tenere i prezzi alti o persino alzarli ulteriormente in caso di aumento di prestazioni non è un lavaggio del cervello di Intel ma semplice legge di mercato e se l'acquirente non ci sta può semplicemente lasciarlo sullo scaffale nella speranza che siano in tanti a prendere questa scelta e magari il produttore possa ripensare alle sue politiche di prezzo.
Esistono poi altrettante valide ragioni che possono portare un produttore (offerta) a tenere prezzi bassi per aumentare le vendite (fidelizzare i clienti, aumentare il market share, aumentare la vendita di prodotti collegati ecc.) ma è sempre dettato da strategie imprenditoriali e non da decisioni prese "a sentimento".
L'equazione Intel = cattiva e costosa ; Amd = buona ed economica può essere pensata solo da un ingenuo (ad essere buoni).
Io non sto dicendo assolutamente che il listino prezzi è destinato a salire, dico solo che il nuovo top di gamma non potrà essere più economico di quello attuale (Ryzen 9 3900X vs 5900K) pertanto non possiamo aspettarci di vedere il 5900K venduto su amazon a meno di 450€.
D'accordo però, forse siamo ''fortunati'', nel senso che il rosso dovrebbe aumentare lo share e l'emergenza sanitaria che secondo me ''stringe'' un pò le tasche magari da questa immagine: 1440P
https://i.ibb.co/FXf81k2/ryzen-5700xt.png
a 2160P con:
399$ ryzen 5800X+ 599$ big navi 6800XT a soli 200$ di esborso rispetto a 1440P.
e chi s'è visto s'è visto!;) .....non è tempo di prezzi ''troppo'' alti!
Con 1000$ hai ''magicamente'' e ''rossamente'' :D ;) il 4K che speravi! :)
Ho appena installato tutto ieri sera....gia con gli office, programmi vari etc.... :(
Come tento l'aggiornamento dalla ISO ?
Ho appena creato la chiavetta nuova aggiornata ad oggi :stordita:
Se hai flashato l'ISO nella chiavetta allora avvia da quella e installa, l'importante è che hai flashato la 2004.
paolo.oliva2
03-10-2020, 08:31
Non è così. Microeconomia livello terra-terra: "il prezzo lo fa il mercato e il mercato non è nient'altro che l'incontro tra domanda e offerta", poi in un mercato di duopolio come quello dei processori il prezzo lo fissa il produttore e poi se gli acquirenti non ci stanno può venir abbassato ma la forza contrattuale è in mano al produttore e non all'acquirente.
Ergo la scelta di tenere i prezzi alti o persino alzarli ulteriormente in caso di aumento di prestazioni non è un lavaggio del cervello di Intel ma semplice legge di mercato e se l'acquirente non ci sta può semplicemente lasciarlo sullo scaffale nella speranza che siano in tanti a prendere questa scelta e magari il produttore possa ripensare alle sue politiche di prezzo.
Esistono poi altrettante valide ragioni che possono portare un produttore (offerta) a tenere prezzi bassi per aumentare le vendite (fidelizzare i clienti, aumentare il market share, aumentare la vendita di prodotti collegati ecc.) ma è sempre dettato da strategie imprenditoriali e non da decisioni prese "a sentimento".
L'equazione Intel = cattiva e costosa ; Amd = buona ed economica può essere pensata solo da un ingenuo (ad essere buoni).
Io l'opinione di Intel = cattiva e costosa l'ho tutt'ora, perchè in fin dei conti è lei (e non AMD) che decide il prezzo dei proci. Era/è la situazione commerciale che ci porta ad AMD ad un prezzo/prestazioni migliore di Intel, ma prezzare meno di Intel non vuol dire prezzare giusto. E la situazione commerciale di AMD è un seguito alle politiche scorrette di Intel, e la somma che Intel ha dovuto pagare, è stata infinitesimale rispetto a quanto ci ha guadagnato e AMD ci ha rimesso un 50% di mercato, le FAB ed era quasi arrivata al fallimento. Tra l'altro è da notare che quando Intel è stata scoperta, ha negato sino all'utimo...
Io non sto dicendo assolutamente che il listino prezzi è destinato a salire, dico solo che il nuovo top di gamma non potrà essere più economico di quello attuale (Ryzen 9 3900X vs 5900K) pertanto non possiamo aspettarci di vedere il 5900K venduto su amazon a meno di 450€.
Non è il prezzo in quanto tale, ma il guadagno (maggiore) che conta.
In primis con il package multi-chiplet, per stessa ammissione di AMD, il costo del core potrebbe calare di un ~40%.
In secondo, far preferire un X12 ad un X8 (come lo fu un X8 ad un X4), metterebbe Intel al muro, se vero che produrrà ancora a 14nm.
La prestazione a core non è vincolante alla nanometria, ma la nanometria più spinta offre un margine superiore di consumo.
Se Tiger offrirà più IPC come sembra, il maggiore IPC lo si ottiene aumentando la potenza delle ALU, il che vuol dire aumentare il numero di transistor che comporta un consumo maggiore a core.
Per fare un esempio, portare a 10 i core vs 9900K Intel ha dovuto portare il TDP a 125W dai 95W del 9900K, con boost fino a 250W per farlo preferire al 9900K.
Ma se Tiger aumenta il consumo a core, o fai un 11900K a TDP superiori, o realizzi un X8 con il TDP di un 10900K.
Ed è qui il punto. Se la lotta la sposti a pari numero di core (max 8), il PP 14nm Intel è superiore al PP 7nm TSMC e credo lo sarà anche vs il 7nm+ TSMC (300-400MHz di frequenza in più), e potrebbero compensare fino a -10% IPC, e portare un Tiger X8 ad uguale prestazione di un Zen3 X8, ma Intel nulla potrebbe fare ipotizzando un Tiger X10/X12 vs Zen3 X12, sia per prb di consumo improponibili, sia per la resa monolitica vs MCM nel numero di core nativo.
Io su questo ipotizzo che il 5900X potrà veramente avere un prezzo bomba, specie quando Intel commercializzerà Tiger, perchè il costo (reale) di un 5900X sarebbe di poco superiore a quello di un 5800X.
Tradotto, 5600X * 2 -40% (prezzo teorico del 5900X) vs 5800X.
Inoltre (vedi vendite 3900X), la clientela è ben propensa ad acquistare più core che avere meno core più (poco) pompati, e lo si è visto con il 3900X che arrivato in zona 450/400€ le vendite sono aumentate di un botto.
radeon_snorky
03-10-2020, 08:38
salve gente! sono alla ricerca di informazioni sui ryzen in quanto sono intenzionato a cambiare pc per passare a qualcosa di più performante...
sapete se esiste un comparatore di cpu che calcoli i cicli di clock X core in rapporto al TDP ?
ho la necessità di acquistare una cpu che macini parecchi calcoli (per rilievi fotogrammetrici, nuvole di punti da foto aeree) e il programma che uso non lavora con le sole GPU ma si avvantaggia anche di cpu multicore...
mi potreste aiutare?
grazie
nessuno29
03-10-2020, 08:58
salve gente! sono alla ricerca di informazioni sui ryzen in quanto sono intenzionato a cambiare pc per passare a qualcosa di più performante...
sapete se esiste un comparatore di cpu che calcoli i cicli di clock X core in rapporto al TDP ?
ho la necessità di acquistare una cpu che macini parecchi calcoli (per rilievi fotogrammetrici, nuvole di punti da foto aeree) e il programma che uso non lavora con le sole GPU ma si avvantaggia anche di cpu multicore...
mi potreste aiutare?
grazie
Io non ho capito che comparatore ti serve però, intendi dire quello che consuma meno rispetto alla frequenza e numero di core?
salve gente! sono alla ricerca di informazioni sui ryzen in quanto sono intenzionato a cambiare pc per passare a qualcosa di più performante...
sapete se esiste un comparatore di cpu che calcoli i cicli di clock X core in rapporto al TDP ?
ho la necessità di acquistare una cpu che macini parecchi calcoli (per rilievi fotogrammetrici, nuvole di punti da foto aeree) e il programma che uso non lavora con le sole GPU ma si avvantaggia anche di cpu multicore...
mi potreste aiutare?
grazie
Se stai cercando una CPU per un uso preciso e per usarla con un programma preciso, sarebbe bene controllare se il programma usa istruzioni specifiche.
Magari il programma fa largo uso delle istruzioni AVX / AVX2 / AVX512 e, per quel che ricordo, le cpu intel sono avvantaggiate su quelle AMD.
Ti consiglierei comunque di aspettare i benchmark delle CPU Zen3 che son prossime ad uscire. ;)
radeon_snorky
03-10-2020, 09:03
Io non ho capito che comparatore ti serve però, intendi dire quello che consuma meno rispetto alla frequenza e numero di core?
core (HT) x freq sarebbe già molto, poi a mano verifico i tdp e controllo il prezzo nei vari store...
vorrei evitare di fare tutto a mano, però se già avete questa info (magari comparata a qualche i7 o i9 intel...) poi faccio un giro sul mercatino a vedere chi si vuole disfare di qualche 2070 e con 1500€ mi rifaccio il pc che ormai ha 8 anni :D
https://ibb.co/0r3KQmD
D'accordo però, forse siamo ''fortunati'', nel senso che il rosso dovrebbe aumentare lo share e l'emergenza sanitaria che secondo me ''stringe'' un pò le tasche magari da questa immagine: 1440P
https://i.ibb.co/FXf81k2/ryzen-5700xt.png
Questa slide non è più valida da tempo.
Un 10700K costa meno ed in gaming va meglio del 3800X...
a 2160P con:
399$ ryzen 5800X+ 599$ big navi 6800XT a soli 200$ di esborso rispetto a 1440P.
e chi s'è visto s'è visto!;) .....non è tempo di prezzi ''troppo'' alti!
Con 1000$ hai ''magicamente'' e ''rossamente'' :D ;) il 4K che speravi! :)
Questo già può essere più sensato, anche se stai facendo ipotesi basate su prezzi (e prestazioni) che ancora non abbiamo visto :boh:
salve gente! sono alla ricerca di informazioni sui ryzen in quanto sono intenzionato a cambiare pc per passare a qualcosa di più performante...
sapete se esiste un comparatore di cpu che calcoli i cicli di clock X core in rapporto al TDP ?
ho la necessità di acquistare una cpu che macini parecchi calcoli (per rilievi fotogrammetrici, nuvole di punti da foto aeree) e il programma che uso non lavora con le sole GPU ma si avvantaggia anche di cpu multicore...
mi potreste aiutare?
grazie
Per fare una scelta simile, essendo orientata ad una specifica applicazione, dovresti dirci che programma conti di usare.
Per avvantaggiarti del numero di core un 3900X o il prossimo 5900X potrebbero essere la scelta giusta, ma in alcune applicazioni Intel per via di ottimizzazioni software potrebbe andare meglio.
Un esempio: 3DF Zephyr, programma usato in campo fotogrammetrico. Anche un vecchio Intel 9700K va meglio dei Ryzen.
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-10900k/images/photogrammetry.png
digieffe
03-10-2020, 09:16
core (HT) x freq sarebbe già molto, poi a mano verifico i tdp e controllo il prezzo nei vari store...
vorrei evitare di fare tutto a mano, però se già avete questa info (magari comparata a qualche i7 o i9 intel...) poi faccio un giro sul mercatino a vedere chi si vuole disfare di qualche 2070 e con 1500€ mi rifaccio il pc che ormai ha 8 anni :D
credo che il tuo metodo non sia affatto "sufficiente" da ben oltre un decennio
da aggiungere nella valutazione l'IPC e le SIMD
es. se ho due cpu entrambe con 8 core che vanno a 4.0ghz e costano lo stesso importo ma poi, in operazioni generiche, l'una è più veloce dell'altra del 20% per via dell'IPC e/o in operazioni specifiche l'una è più veloce dell'altra del 50% per via delle SIMD (AVX ...)
è chiaro che il modo di confrontare da te proposto non può dimostrare granché
radeon_snorky
03-10-2020, 09:17
Per fare una scelta simile, essendo orientata ad una specifica applicazione, dovresti dirci che programma conti di usare.
Per avvantaggiarti del numero di core un 3900X o il prossimo 5900X potrebbero essere la scelta giusta, ma in alcune applicazioni Intel per via di ottimizzazioni software potrebbe andare meglio.
Un esempio: 3DF Zephyr, programma usato in campo fotogrammetrico. Anche un vecchio Intel 9700K va meglio dei Ryzen.
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-10900k/images/photogrammetry.png:D pensa un po' quale programma uso! :D
son fermo ad un i5 4570 ed avevo pensato di "cambiar casacca" :P
Non è così. Microeconomia livello terra-terra: "il prezzo lo fa il mercato e il mercato non è nient'altro che l'incontro tra domanda e offerta", poi in un mercato di duopolio come quello dei processori il prezzo lo fissa il produttore e poi se gli acquirenti non ci stanno può venir abbassato ma la forza contrattuale è in mano al produttore e non all'acquirente.
Ergo la scelta di tenere i prezzi alti o persino alzarli ulteriormente in caso di aumento di prestazioni non è un lavaggio del cervello di Intel ma semplice legge di mercato e se l'acquirente non ci sta può semplicemente lasciarlo sullo scaffale nella speranza che siano in tanti a prendere questa scelta e magari il produttore possa ripensare alle sue politiche di prezzo.
Esistono poi altrettante valide ragioni che possono portare un produttore (offerta) a tenere prezzi bassi per aumentare le vendite (fidelizzare i clienti, aumentare il market share, aumentare la vendita di prodotti collegati ecc.) ma è sempre dettato da strategie imprenditoriali e non da decisioni prese "a sentimento".
L'equazione Intel = cattiva e costosa ; Amd = buona ed economica può essere pensata solo da un ingenuo (ad essere buoni).
Io non sto dicendo assolutamente che il listino prezzi è destinato a salire, dico solo che il nuovo top di gamma non potrà essere più economico di quello attuale (Ryzen 9 3900X vs 5900K) pertanto non possiamo aspettarci di vedere il 5900K venduto su amazon a meno di 450€.
Tu hai sostanzialmente ragione e la penso come te, ma qui dentro l’assunto “Intel è il male , AMD ci salverà tutti” farai fatica a sradicarlo :rolleyes:
Detto questo il mercato è complesso e ci sono molteplici variabili, molte delle quali non di dominio pubblico, che guidano le decisioni sui prezzi di Intel ed AMD (nel caso di Intel un punto non opinabile è che vendono più di quanto riescono a produrre, e questo contribuisce in modo sostanziale al mantenimento dei prezzi elevati nonostante la concorrenza), quindi le nostre supposizioni restano “chiacchiere da bar” :p
I prezzi li scopriremo tra qualche giorno.
digieffe
03-10-2020, 09:28
Per fare una scelta simile, essendo orientata ad una specifica applicazione, dovresti dirci che programma conti di usare.
Per avvantaggiarti del numero di core un 3900X o il prossimo 5900X potrebbero essere la scelta giusta, ma in alcune applicazioni Intel per via di ottimizzazioni software potrebbe andare meglio.
Un esempio: 3DF Zephyr, programma usato in campo fotogrammetrico. Anche un vecchio Intel 9700K va meglio dei Ryzen.
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-10900k/images/photogrammetry.png
dalla "classifica" è chiaro che utilizza uno o pochi thread, con un approssimativo stesso IPC la, velocità è legata alla frequenza , risente del salto di CCX (vedi 3700X vs 3900), non sembra che le simd facciano differenza
i5800x dovrebbe avere sufficiente frequenza (rumors 4.4 all core 4.8 single), 1 solo CCX (dunque nessun salto) e +15%? di IPC. Potrebbe piazzarsi bene
ormai manca poco, io attenderei le prove sul campo e poi deciderei
:D pensa un po' quale programma uso! :D
son fermo ad un i5 4570 ed avevo pensato di "cambiar casacca" :P
Immaginavo...
Il miglior consiglio che possa darti è di attendere qualche settimana (hai atteso finora...) per vedere se i nuovi Ryzen 5000 ribalteranno la situazione, e poi fai la tua scelta.
Al momento la scelta più equilibrata sarebbe un 10700K.
https://tpucdn.com/review/intel-core-i7-10700k/images/photogrammetry.png
leoneazzurro
03-10-2020, 09:59
dalla "classifica" è chiaro che utilizza uno o pochi thread, con un approssimativo stesso IPC la, velocità è legata alla frequenza , risente del salto di CCX (vedi 3700X vs 3900), non sembra che le simd facciano differenza
i5800x dovrebbe avere sufficiente frequenza (rumors 4.4 all core 4.8 single), 1 solo CCX (dunque nessun salto) e +15%? di IPC. Potrebbe piazzarsi bene
ormai manca poco, io attenderei le prove sul campo e poi deciderei
Pensa che ci sono ancora programmi che se non leggono una CPU id Intel disabilitano certe istruzioni anche se disponibili... Un esempio fino a pochi mesi fa era Matlab
https://www.extremetech.com/computing/308501-crippled-no-longer-matlab-2020a-runs-amd-cpus-at-full-speed
mattxx88
03-10-2020, 10:03
Con 1000$ hai ''magicamente'' e ''rossamente'' :D ;) il 4K che speravi! :)
manco col piffero hai i 4k "in every condition" oggi, se speri di vederlo dopo il 28... auguri :asd:
dalla "classifica" è chiaro che utilizza uno o pochi thread, con un approssimativo stesso IPC la, velocità è legata alla frequenza , risente del salto di CCX (vedi 3700X vs 3900), non sembra che le simd facciano differenza
i5800x dovrebbe avere sufficiente frequenza (rumors 4.4 all core 4.8 single), 1 solo CCX (dunque nessun salto) e +15%? di IPC. Potrebbe piazzarsi bene
ormai manca poco, io attenderei le prove sul campo e poi deciderei
Si sostanzialmente è quello che gli ho consigliato anch’io.
Non so se il programma usa anche SIMD ottimizzate Intel sinceramente, ma non mi stupirebbe.
Sulle frequenze dei nuovi Ryzen, al di la dei numeri che stanno circolando, attendo con curiosità le prime review approfondite.
Il PB2 dei Ryzen Zen2 ha sempre avuto un comportamento “particolare” (per essere buoni :rolleyes: ) per cui il boost massimo è quasi una chimera che si ottiene solo in determinate condizioni ed a basso carico (per assurdo a me capita spesso di ottenere i 4634 MHz, 46.3X che è anche leggermente sopra il previsto, usando il browser con molti contenuti e magari qualche app in background, ma poi se esegui un CB20 single thread vedi che il più delle volte arriva a 4566 MHz al massimo, restando molto tempo anche a livelli inferiori).
Mi domando se AMD abbia migliorato anche questo aspetto in Zen3.
Per il momento settando con CTR il mio 3900X a 4.4 GHz su due CCX e 4.2 GHz sugli altri due CCX ho le prestazioni migliori.
leoneazzurro
03-10-2020, 10:12
Più che SIMD ottimizzate Intel è molto probabile che l'applicazione sia compilata tramite il compilatore Intel, che disabilita AVX e AVX2 se non riconosce una CPU Intel...
alfonsor
03-10-2020, 10:18
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/What-is-the-Best-CPU-for-Photogrammetry-2019-1644/
Più che SIMD ottimizzate Intel è molto probabile che l'applicazione sia compilata tramite il compilatore Intel, che disabilita AVX e AVX2 se non riconosce una CPU Intel...
Si, assolutamente.
Che è quello che era accaduto a Matlab.
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/What-is-the-Best-CPU-for-Photogrammetry-2019-1644/
Articolo strano...
Fanno tre test, non includono l’app più diffusa e su tre test in uno va meglio il Ryzen, in uno la differenza è bassissima e nell’altro va meglio Intel... e loro consigliano il Ryzen :mbe:
Senza contare che manca naturalmente la serie Comet Lake (articolo precedente al lancio).
Insomma, come abbiamo già detto, dipende dal software che l’utente andrà ad usare, ma a questo punto meglio attendere Zen 3
Micropoint_ITA
03-10-2020, 10:43
Boh io non so che fare.
Sono con un 6700k e presto prenderò una 3080 per il 4k 60fps.
Che faccio?
Passo a zen 3 o aspetto direttamente i 5nm con le nuove memorie? Voi che fareste? Non vorrei che il salto successivo sia veramente impressionante
radeon_snorky
03-10-2020, 10:44
grazie a tutti per le info!
conosco personalmente gli sviluppatori, anche se sono anni che faccio da betatester non ho mai messo in dubbio una "preferenza" intel a causa della compilazione... chiederò lumi!
grazie ancora e... se girerà meglio su 5900 e con una nuova release del programma mi rivedrete qui :D
bonzoxxx
03-10-2020, 11:05
Boh io non so che fare.
Sono con un 6700k e presto prenderò una 3080 per il 4k 60fps.
Che faccio?
Passo a zen 3 o aspetto direttamente i 5nm con le nuove memorie? Voi che fareste? Non vorrei che il salto successivo sia veramente impressionante
Forse per il 4K basta la tua CPU :)
Prendi la 3080 al massimo sarai poco CPU bottlenecked, ma non credo sai? Al massimo sarai limitato di un 7%, certo non è il massimo ma ti da tempo di scegliere la piattaforma.
Al momento se prendi una buona B550 e delle DDR4 a 3600 stai coperto per parecchi anni, dipende poi dal budget e dalla scimmia :D
paolo.oliva2
03-10-2020, 12:37
Aggiungo questo... non è che voglia fare il capiscione o quant'altro, ma in un discorso di competizione (a cui seguono una marea di soldi), cerchi di spostare il mercato su una condizione a te più favorevole.
Intel ha problemi per ottenere una nanometria silicio equivalente a TSMC. Questo è un dato di fatto, quindi AMD avrà più vantaggio quando il problema consumo si accentua facendo risaltare il +1 nodo.
Per la roadmap TSMC, AMD dovrebbe conservare il vantaggio di 1 nodo almeno sino al 2024 (Intel 14nm vs AMD 7nm, Intel 10nm vs AMD 6nm/5nm, Intel 7nm vs AMD 3nm), quindi AMD deve puntare dove le chance Intel di controbattere sono minime.
Come sfruttare il vantaggio di 1 nodo?
Creando le situazioni più favorevoli, dove occorre una nanometria con minore consumo.
Quali sarebbero?
Aumentare il numero di core contenendo il prezzo per desktop, aumentare il numero di core e nel contempo offrendo una iGPU più prestante, nel mobile.
Nell'Hdet e Server già enfatizza il vantaggio di 1 nodo, non servono politiche mirate.
Fino al 2021 per AMD basta offrire un X12 X86 al prezzo di un X8 Intel.
Se AMD risolverà i prb sul 10nm, la risposta AMD sarà il 5nm.
Se il passaggio dal 12nm al 7nm ha consentito ad AMD di raddoppiare i core (X8 vs X4) e aumentare la prestazione grafica, una qualità silicio del 10nm Intel simile al 7nm TSMC, dovrebbe permettere ad Intel di produrre ciò che AMD già fa (X8 nei 15WTDP). Ma sul rumors che il 5nm TSMC consentirà il raddoppio dei core (come da 12nm a 7nm), probabile che AMD potrà proporre un X12 (con +50% e non 100% di core) ma con una iGPU nettamente più prestante a parità di consumo.
E il rumors che AMD da Zen4 proporrà solamente APU e non anche X86, la ritengo vera sempplicemente perchè un X32 vs un X16 nel desktop non credo interessi a molti, mentre un X12 APU, con l'iGP ben performante, sarà sicuramente ben accetta, sicuramente di più di un X8 APU a pari consumo.
Parlare di +/- 50$ per un X12 ora... mi sembra discutere sul nulla, se rapportato al discorso globale di far spostare l'utenza su X12 sia per Zen3 che per Zen4 in futuro.
paolo.oliva2
03-10-2020, 12:54
Tu hai sostanzialmente ragione e la penso come te, ma qui dentro l’assunto “Intel è il male , AMD ci salverà tutti” farai fatica a sradicarlo :rolleyes:
Mi sembra stra-evidente che senza AMD, saremmo ancora con X4+4 e (forse) un X6+6 (a prezzi folli, probabilmente). Spero che non penserai che da un X4+4 a 350/400$ (era pre-zen) Intel avesse già in road-map un 10900K X10 @5,3GHz) a 499$, e che AMD non c'entri nulla. Chi vuole per forza un Intel, sarà certamente concorde che AMD sia servita, eccome, per poter acquistare un procio Intel con più core e pagare a core nettamente meno (350/400$ vuol dire 90/100$ a core per un X4... contro i 49$ a core di un 10900K).
Detto questo il mercato è complesso e ci sono molteplici variabili, molte delle quali non di dominio pubblico, che guidano le decisioni sui prezzi di Intel ed AMD (nel caso di Intel un punto non opinabile è che vendono più di quanto riescono a produrre, e questo contribuisce in modo sostanziale al mantenimento dei prezzi elevati nonostante la concorrenza), quindi le nostre supposizioni restano “chiacchiere da bar” :p
I prezzi li scopriremo tra qualche giorno.
A prescindere che il dato reale non lo sa e non lo saprà nessuno (se vero che Intel può vendere di più di quanto produce), perchè tra raddoppio dei core lato desktop, aumento delle frequenze (minor resa) e quant'altro, per certo si può dire che quando aveva il 99% del mercato, il numero di wafer per soddisfare la richiesta d'allora sarebbe ben inferiore a quella attuale se avesse ancora il 99% del mercato, ivi compreso che allora non aveva il problema di conversione FAB al 10nm e 7nm che avrà.
Io non santifico AMD e siluro Intel... dico solamente che AMD (volente o nolente) ha puntato sul miglior prezzo/prestazioni, concedendo a chi non aveva l'esigenza della massima prestazione a qualsiasi prezzo, di poter acquistare un sistema nuovo a prezzi più contenuti... e questo è un dato di fatto.
Che AMD ancora propone un miglior prezzo/prestazioni, non è una mia opinione, in quanto in condizioni dove l'utente finale può scegliere, AMD è molto più richiesto di Intel (Midfactory vs OEM). Che faccia ancora volumi, io credo poco alla causa che AMD non possa garantire volumi.... penso molto più che gli OEM guadagnino più con Intel e se ne sbattono altamente di cosa vendono (a patto che sia un cartello, e lo è).
Che AMD ci faccia la cresta, io sono il 1° a dirlo (e l'ho pure scritto), ma sarò pessimista io, non vedo un futuro (se non altro imminente) dove Intel farà la gara vs AMD sul prezzo/prestazioni migliore... quindi non è che santifico AMD, ma per certo AMD è meno diabolica di Intel.
Per il resto, a me non piace il comportamento delle testate... dove esempio un errore nella L3 con AMD (tra l'altro ottenuta unicamente in laboratorio e mai verificatasi nel reale) è stata strumentalizzata a 1000, mentre, per contro, i prb delle falle Intel (che non è mia opinione se dico di gran lunga più lesive per gli utenti finali) sono stati opportunamente insabbiati... fino al punto, grottesco, che ancora con il prb in corso e più grave che all'inizio, i più pensavano che non esisteva più perchè nessuno più ne parlava.
Sono stra-convinto che se un 10900K fosse AMD ed un 3900X fosse Intel, oggi avremmo rece basate sul confronto architetturale (chi ha più IPC) e sull'efficienza (chi consuma meno), e il 10900K sarebbe demolito, invece ci troviamo rece che focalizzano i +10FPS su 180 per poter arrivare alla conclusione che è meglio Intel.
SinapsiTXT
03-10-2020, 13:17
Boh io non so che fare.
Sono con un 6700k e presto prenderò una 3080 per il 4k 60fps.
Che faccio?
Passo a zen 3 o aspetto direttamente i 5nm con le nuove memorie? Voi che fareste? Non vorrei che il salto successivo sia veramente impressionante
L'unico consiglio sensato che ti posso dare è di aspettare un attimo la presentazione che avverrà a giorni e poi valutare.
Quello che succederà tra 1 anno o più nessuno può saperlo (è possibile che il COVID abbia rallentato anche le proposte che erano in programma il prossimo anno).
E' possibile che il salto a 5nm possa portare un incremento "modesto" per basse rese o perchè il pp dev'essere affinato o per altri mille motivi.
Nell'informatica in generale non si possono fare grossi pronostici sul futuro, a volte ci sono grandi salti prestazionali e altre volte i salti sono modesti ma alla lunga portano ottimi risultati (un po' com'è avvenuto con i ryzen che nel giro di pochi anni sono riusciti a recuperare il divario con Intel portandosi avanti).
Io fossi in te aspetterei un attimo, tanto la 3080 non la trovi a meno che tu non voglia stare al gioco del rialzo proposto dai negozi (pagare un sovrapprezzo per la scarsa disponibilità intendo).
Boh io non so che fare.
Sono con un 6700k e presto prenderò una 3080 per il 4k 60fps.
Che faccio?
Passo a zen 3 o aspetto direttamente i 5nm con le nuove memorie? Voi che fareste? Non vorrei che il salto successivo sia veramente impressionante
la cosa migliore da fare è attendere, leggere le review con calma (quelle più accurate) e decidere.
Per me il 6700K è poco per una 3080, ma dipende "quanto poco"...
L'unico consiglio sensato che ti posso dare è di aspettare un attimo la presentazione che avverrà a giorni e poi valutare.
Quello che succederà tra 1 anno o più nessuno può saperlo (è possibile che il COVID abbia rallentato anche le proposte che erano in programma il prossimo anno).
E' possibile che il salto a 5nm possa portare un incremento "modesto" per basse rese o perchè il pp dev'essere affinato o per altri mille motivi.
Nell'informatica in generale non si possono fare grossi pronostici sul futuro, a volte ci sono grandi salti prestazionali e altre volte i salti sono modesti ma alla lunga portano ottimi risultati (un po' com'è avvenuto con i ryzen che nel giro di pochi anni sono riusciti a recuperare il divario con Intel portandosi avanti).
Io fossi in te aspetterei un attimo, tanto la 3080 non la trovi a meno che tu non voglia stare al gioco del rialzo proposto dai negozi (pagare un sovrapprezzo per la scarsa disponibilità intendo).
concordo.
Personalmente setterei il mio margine al 15%, ma è una scelta personalissima. Ottengo un 15% di prestazioni in più cambiando architettura ? Allora procedo. Sono sotto al 15% ? Attendo un altra generazione.
Mi sembra stra-evidente che senza AMD, saremmo ancora con X4+4 e (forse) un X6+6 (a prezzi folli, probabilmente). Spero che non penserai che da un X4+4 a 350/400$ (era pre-zen) Intel avesse già in road-map un 10900K X10 @5,3GHz) a 499$, e che AMD non c'entri nulla. Chi vuole per forza un Intel, sarà certamente concorde che AMD sia servita, eccome, per poter acquistare un procio Intel con più core e pagare a core nettamente meno (350/400$ vuol dire 90/100$ a core per un X4... contro i 49$ a core di un 10900K).
La concorrenza fa sempre bene al mercato, questo è indubbio, ma scrivere che nel 2020 Intel ci avrebbe ancora propinato un 4C/8T è assolutamente falso e fazioso.
Il tuo discorso sul dividere il prezzo per i core come fosse un salame o un prosciutto di Parma ti ho già detto che non sta ne in cielo ne in terra in ambito informatico. :rolleyes:
A prescindere che il dato reale non lo sa e non lo saprà nessuno (se vero che Intel può vendere di più di quanto produce), perchè tra raddoppio dei core lato desktop, aumento delle frequenze (minor resa) e quant'altro, per certo si può dire che quando aveva il 99% del mercato, il numero di wafer per soddisfare la richiesta d'allora sarebbe ben inferiore a quella attuale se avesse ancora il 99% del mercato, ivi compreso che allora non aveva il problema di conversione FAB al 10nm e 7nm che avrà.
Che Intel ha difficoltà a soddisfare la domanda lo sanno anche i sassi da almeno un paio d'anni a questa parte...
Io non santifico AMD e siluro Intel...
è esattamente quello che fai in ogni post
Che AMD ancora propone un miglior prezzo/prestazioni, non è una mia opinione, in quanto in condizioni dove l'utente finale può scegliere, AMD è molto più richiesto di Intel (Midfactory vs OEM).
questo è vero solo nel tuo universo.
Chi oggi deve costruire una macchina gaming ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni con un 10600K, giusto per fare un esempio.
Le prestazioni vanno sempre rapportate al campo di utilizzo del prodotto.
Continuare a citare Mindfactory come fosse un dogma ti è già stato fatto notare che è SBAGLIATO e fazioso.
Si tratta di UN rivenditore, per di più europeo, e basta. Il fatto che fornisca statistiche è buono per avere un idea della situazione, ma NON può essere usato come metro di paragone per le vendite mondiali.
Manco per sbaglio.
Che faccia ancora volumi, io credo poco alla causa che AMD non possa garantire volumi.... penso molto più che gli OEM guadagnino più con Intel e se ne sbattono altamente di cosa vendono (a patto che sia un cartello, e lo è).
Non c'è nessun complotto internazionale. Gli OEM hanno accordi pluriennali, quindi anche un eventuale svolta verso AMD, che senza dubbio è in corso in molti settori, richiede anni per avere rilevanza sul mercato OEM.
Nel giorno in cui vedrò sul listino Dell o HP, ad esempio, un 50% di offerta AMD, allora avremo la conferma che il vento sta decisamente cambiando.
Che AMD ci faccia la cresta, io sono il 1° a dirlo (e l'ho pure scritto), ma sarò pessimista io, non vedo un futuro (se non altro imminente) dove Intel farà la gara vs AMD sul prezzo/prestazioni migliore... quindi non è che santifico AMD, ma per certo AMD è meno diabolica di Intel.
AMD è ESATTAMENTE come Intel. Sono multinazionali con un solo target: il profitto.
Per il resto, a me non piace il comportamento delle testate... dove esempio un errore nella L3 con AMD (tra l'altro ottenuta unicamente in laboratorio e mai verificatasi nel reale) è stata strumentalizzata a 1000, mentre, per contro, i prb delle falle Intel (che non è mia opinione se dico di gran lunga più lesive per gli utenti finali) sono stati opportunamente insabbiati... fino al punto, grottesco, che ancora con il prb in corso e più grave che all'inizio, i più pensavano che non esisteva più perchè nessuno più ne parlava.
Sono stra-convinto che se un 10900K fosse AMD ed un 3900X fosse Intel, oggi avremmo rece basate sul confronto architetturale (chi ha più IPC) e sull'efficienza (chi consuma meno), e il 10900K sarebbe demolito, invece ci troviamo rece che focalizzano i +10FPS su 180 per poter arrivare alla conclusione che è meglio Intel.
chissà perché non ti ho letto altrettanto scandalizzato sul comportamento ricevuto da Nvidia per il presunto fail hardware delle 3080, che poi è stato risolto con un DRIVER: il web li ha fatti neri.
Ed hanno risolto in UNA SETTIMANA.
Invece sui penosi drivers Adrenalin che dopo 1 ANNO continuano a dare problemi a parte dei possessori di 5700XT il nulla...
Come vedi questo vittimismo è ingiustificato.
Per me è assurdo questo schierarsi a favore di una casa. Ragazzi noi siamo solo CLIENTI, oggi di AMD, domani magari di Intel.
PS: prima che qualcuno scriva "la mia 5700XT funziona 26 ore al giorno senza problemi", IN QUESTO PRECISO ISTANTE mio figlio mi ha chiamato sopra per farmi vedere Warzone inchiodato, audio bloccato e PC da resettare brutalmente :rolleyes: Non capitava da un po`
manco col piffero hai i 4k "in every condition" oggi, se speri di vederlo dopo il 28... auguri :asd:
Io non spero :D ....solo quando so che una cosa sia essa, allora sperare significherebbe quando possa accadere.
Comunque che fa scherzi....il rosso ''ti da'' un 4k con le console a 499$ e nel desktop a quanto???
Non può mica proporti lo stesso 1440P ....piuttosto zen3+ bignavi ad almeno 399$+599$......o credi che la magia di avere una verde a 719$ sia per bonta dello spirito S.???....dai che ti piace scherzare e ci sta!!!:read:
...Al max 699$ per una big navi significa che andrà decisamente di più...è semplice!...per sillogismo e proprietà transitiva insieme non si gioca a 4k con la suddetta o non sei d'accordo???
Quindi in definitiva:
399$ zen3 8 core + 599$ NAVI RX(al max 699$;non intendo il top se ci fosse meno ma solo il minimo del minimo per il 4k)
A soli 998$ hai il 4k...più semplice di così non riesco!!;) :D
Io non spero :D ....solo quando so che una cosa sia essa, allora sperare significherebbe quando possa accadere.
ho capito il concetto che vuoi esprimere (credo che mattxx invece avesse inteso altro), ma quanto sopra mi ha fatto sanguinare le cornee ... :uh: :nono:
Chi aveva scritto che i tuoi post sono poesia ? :ops:
:stordita: :stordita: :stordita:
Io l'opinione di Intel = cattiva e costosa l'ho tutt'ora, perchè in fin dei conti è lei (e non AMD) che decide il prezzo dei proci. Era/è la situazione commerciale che ci porta ad AMD ad un prezzo/prestazioni migliore di Intel, ma prezzare meno di Intel non vuol dire prezzare giusto. E la situazione commerciale di AMD è un seguito alle politiche scorrette di Intel, e la somma che Intel ha dovuto pagare, è stata infinitesimale rispetto a quanto ci ha guadagnato e AMD ci ha rimesso un 50% di mercato, le FAB ed era quasi arrivata al fallimento. Tra l'altro è da notare che quando Intel è stata scoperta, ha negato sino all'utimo...
Non sprecare fiato....che non serve, è tutto scritto anche se possa sembrare ''qualsiasi aggettivo''....:eek:
Hai solo dimenticato una PAROLA: gli interessi!!!
Tra non molto vedrai come brillerà ZEN3 e spazzerà via quel colore senza ritorno; poi ognuno può credere a qualsiasi teoria o nodo o architettura....IO CREDO invece solo a quello che c'è oggi: un numero di core che sembra un everest da scalare per un bambino di 1 anno e un consumo che sembra come spegnere un fuoco, per un pompiere, con una pistola ad acqua!!!
...Come ho scritto in passato, sempre secondo la mia visione personale, non ci sarà nessuna speranza....e questo lo vedremo non solo tra poco ma anche a venire.
....IL tempo orapiù ha solamente lasciato -5 giorni per parlare ....dopo di che passerà talmente in secondo piano che piano e gradualmente si ridimensionerà che manco se lo vedessi ci crederesti.
...ma il bello che, con tutto il mio assoluto rispetto, c'è chi ci crede.....quando hai threadripper zen2(figuriamoci zen3) completamente scoperti, server che tutti, secondo il mio sembrare, i colossi stan passando a EPYC e figuriamoci con zen3.....e tutto il resto.
Se tu esci di casa e andando per strada chiedessi ad un albero di come andrà a finire ti risponderebbe proprio come ti ho detto!!! :sofico: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Stai sereno.
alfonsor
03-10-2020, 15:34
ho capito il concetto che vuoi esprimere (credo che mattxx invece avesse inteso altro), ma quanto sopra mi ha fatto sanguinare le cornee ... :uh: :nono:
Chi aveva scritto che i tuoi post sono poesia ? :ops:
:stordita: :stordita: :stordita:
scevra del divertimento partigiano, mi si presenta come una sperimentazione linguistica ardita, fatta di ritmo e allitterazioni lessicali
cioé, quello che al bar con gli amici chiamo poesia
l'itagliano corrente è inglese con l'accento di little italy e, purtroppo, non sono un milleniale
ah per la via e per rimanere in tema, secondo me un 5900X costerà un 40% in più di un 3900X al lancio; la dimostrazione è si breve, ma non tanto da rientrare in questo spazio; la lascio a chi si intende di curve ellittiche
Ton90maz
03-10-2020, 16:29
ah per la via e per rimanere in tema, secondo me un 5900X costerà un 40% in più di un 3900X al lancio; la dimostrazione è si breve, ma non tanto da rientrare in questo spazio; la lascio a chi si intende di curve ellitticheIn piena fascia rosy bindi? Cioè quella che nessuno si è cagato? :asd:
Una parte di me comunque ci spera, tanto per vedere che giustificazioni salterebbero fuori.
conan_75
03-10-2020, 16:37
Il PBO2 dei Ryzen Zen2 ha sempre avuto un comportamento “particolare...
PBO2?
Ti sta contagiando? :D :D
Locketto
03-10-2020, 17:40
Boh io non so che fare.
Sono con un 6700k e presto prenderò una 3080 per il 4k 60fps.
Che faccio?
Passo a zen 3 o aspetto direttamente i 5nm con le nuove memorie? Voi che fareste? Non vorrei che il salto successivo sia veramente impressionante
Potrebbe fare girare il 4k il tuo procio, potrebbe.
Modesto parere se te lo fa girare aspetta 14-18 mesi e prendi tutto nuovo.
Zen4
DDR5
PCIE-4 dato che al momento non la hai
M2 pcie-4 che caleranno di prezzo
PBO2?
Ti sta contagiando? :D :D
correggo di corsa... :doh:
Micropoint_ITA
04-10-2020, 08:42
Forse per il 4K basta la tua CPU :)
Prendi la 3080 al massimo sarai poco CPU bottlenecked, ma non credo sai? Al massimo sarai limitato di un 7%, certo non è il massimo ma ti da tempo di scegliere la piattaforma.
Al momento se prendi una buona B550 e delle DDR4 a 3600 stai coperto per parecchi anni, dipende poi dal budget e dalla scimmia :D
L'unico consiglio sensato che ti posso dare è di aspettare un attimo la presentazione che avverrà a giorni e poi valutare.
Quello che succederà tra 1 anno o più nessuno può saperlo (è possibile che il COVID abbia rallentato anche le proposte che erano in programma il prossimo anno).
E' possibile che il salto a 5nm possa portare un incremento "modesto" per basse rese o perchè il pp dev'essere affinato o per altri mille motivi.
Nell'informatica in generale non si possono fare grossi pronostici sul futuro, a volte ci sono grandi salti prestazionali e altre volte i salti sono modesti ma alla lunga portano ottimi risultati (un po' com'è avvenuto con i ryzen che nel giro di pochi anni sono riusciti a recuperare il divario con Intel portandosi avanti).
Io fossi in te aspetterei un attimo, tanto la 3080 non la trovi a meno che tu non voglia stare al gioco del rialzo proposto dai negozi (pagare un sovrapprezzo per la scarsa disponibilità intendo).
la cosa migliore da fare è attendere, leggere le review con calma (quelle più accurate) e decidere.
Per me il 6700K è poco per una 3080, ma dipende "quanto poco"...
concordo.
Personalmente setterei il mio margine al 15%, ma è una scelta personalissima. Ottengo un 15% di prestazioni in più cambiando architettura ? Allora procedo. Sono sotto al 15% ? Attendo un altra generazione.
Grazie a tutti, a sto punto aspettiamo l'8, magari non subito ma per febbraio del prossimo anno rifaccio tutto il PC. Grazie
ciao ragazzi!
Volevo chiedervi un parere sul bug edc con 3700x:
da bios ho impostato un offset negativo di 0.05 al vcore,
ho impostato il PBO su manual con:
PPT 0
TDC 0
EDC 1
LLC level 3
Con questi settaggi e utilizzando il profili Ryzen Balance arrivo tranquillamente a 4400 con una media di 4350.
Secindo voi devo cambiare qualcosa o posso tenere cosi?
alfonsor
04-10-2020, 09:11
ciao ragazzi!
Volevo chiedervi un parere sul bug edc con 3700x:
da bios ho impostato un offset negativo di 0.05 al vcore,
ho impostato il PBO su manual con:
PPT 0
TDC 0
EDC 1
LLC level 3
Con questi settaggi e utilizzando il profili Ryzen Balance arrivo tranquillamente a 4400 con una media di 4350.
con quale dissipatore e che temperature sotto sforzo?
con quale dissipatore e che temperature sotto sforzo?
Dissi NZXT X63, temperature in game tra i 50 ed i 56, sotto stress con cb20 61/62 però le frequenze scendono a 4050....solo in game raggiungo frequenze di 4400
Qualche consiglio?
EDIT: lasciando il voltaggio su auto senza offset su cb20 raggiungo i 4175mhz con temp max di 80 gradi
comincia a montarmi l'appetito :sbav: ...
PS: ma qualcuno è pensionato dato che presidia la discussione H24?? :asd:
conan_75
04-10-2020, 10:31
Dissi NZXT X63, temperature in game tra i 50 ed i 56, sotto stress con cb20 61/62 però le frequenze scendono a 4050....solo in game raggiungo frequenze di 4400
Qualche consiglio?
EDIT: lasciando il voltaggio su auto senza offset su cb20 raggiungo i 4175mhz con temp max di 80 gradi
Solo per alcuni istanti i core prendono i 4400.
Comunque quei 100mhz te li "regala" il pbo a costo di 20 gradi in più.
Inutile dire che sia meglio disattivarlo.
paolo.oliva2
04-10-2020, 10:31
Non sprecare fiato....che non serve, è tutto scritto anche se possa sembrare ''qualsiasi aggettivo''....:eek:
Hai solo dimenticato una PAROLA: gli interessi!!!
Tra non molto vedrai come brillerà ZEN3 e spazzerà via quel colore senza ritorno; poi ognuno può credere a qualsiasi teoria o nodo o architettura....IO CREDO invece solo a quello che c'è oggi: un numero di core che sembra un everest da scalare per un bambino di 1 anno e un consumo che sembra come spegnere un fuoco, per un pompiere, con una pistola ad acqua!!!
...Come ho scritto in passato, sempre secondo la mia visione personale, non ci sarà nessuna speranza....e questo lo vedremo non solo tra poco ma anche a venire.
....IL tempo orapiù ha solamente lasciato -5 giorni per parlare ....dopo di che passerà talmente in secondo piano che piano e gradualmente si ridimensionerà che manco se lo vedessi ci crederesti.
...ma il bello che, con tutto il mio assoluto rispetto, c'è chi ci crede.....quando hai threadripper zen2(figuriamoci zen3) completamente scoperti, server che tutti, secondo il mio sembrare, i colossi stan passando a EPYC e figuriamoci con zen3.....e tutto il resto.
Se tu esci di casa e andando per strada chiedessi ad un albero di come andrà a finire ti risponderebbe proprio come ti ho detto!!! :sofico: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Stai sereno.
Io non ho alcun problema di prestazioni (nel senso chi l'avrà più lungo a core), in MT con carico 100% su tutti i core, la prestazione massima a procio la dà la nanometria che consente consumi inferiori, quindi Intel è OUT almeno fino al 7nm.
Il problema vero, è che il vantaggio di AMD in nanometria/architettura si traduca anche in vantaggio economico, cioè core più prestazionali, più core a package, con prezzo a core rapportato alla nanometria.
Perchè ciò sia possibile, occorre che il divario verso Intel sia ridotto quanto più possibile... e non è certamente confortante vedere slide in cui vengono rappresentate delle date di disponibilità impossibili (nel quadrato rosso evidenziate).
Dalla disponiblità di una nanometria silicio alla commercializzazione di una nuova architettura su quella nanometria, ci vuole un tot di tempo, e l'esempio è Zen4, in cui TSMC ha reso disponibile il 5nm per produzione a rischio da fine 2019, e già passato 1 anno e ancora bisognerà attendere per vedere in commercio Zen4/5nm.
Intel dichiara il 7nm a fine 2021, poi un ritardo di 12 mesi che ci porta a fine 2022 (e probabilmente i +12 mesi sono ottimistici), e abbiamo slide che, miracolo, danno il procio disponibile in commercio annullando in toto il tempo occorrente alla stesura ed affinamento.
https://i.ibb.co/8KHrczX/127774-intel-series-cpu-2.png (https://ibb.co/tm9qXZ3)
Prende senso il perchè AMD "si accontenta" del 6nm per Zen3 AM4 e destina il 5nm per Epyc.
Secondo i dati preliminari, i primi prodotti basati sulla microarchitettura Zen 4 saranno i processori per server EPYC Genova a cavallo tra il 2021 e il 2022.
https://www.overclockers.ua/news/
Quello che mi preoccupa, è che al momento la nanometria pregiudica solamente quando la problematica consumo diventa importante, tipo max numero di core a procio, massimo carico, massima prestazione a procio... quando non è un limite il consumo, esempio game ed esigenza di meno core, il problema è nullo.
Però, esempio game, lo è se consideriamo un procio max 8 core in connubio con una discreta, perchè la nanometria, per i limiti di consumo, non ha permesso agli APU di arrivare ad un livello di sodddisfazione tale da ipotizzare un APU al prosto di un X86 + discreta.
Ma già un APU per console, con software su misura, allarga di molto la "soddisfazione", ed ancor di più lo sarà un APU con core Zen3, sul 6nm.
Io non ho alcuna certezza sulla tempistica di Intel nell'avere una nanometria più spinta... e nel contempo vedo una TSMC che viaggia a ritmi serrati nel rendere disponibile ad AMD nanometrie sempre più spinte, e AMD, dal canto suo, le "accoppia" ad architetture e iGPU idonee a sfruttarle.
In linea di massima, per un 4K sull'8nm/7nm servono almeno 300W, quindi anche dimezzando il consumo sul 6nm/5nm, 150W sarebbero sempre troppi.
Ma la massa gioca tra 1K e 2K, e 1K lo si può anche ora con un APU, quindi un APU 5nm/6nm potrebbe far rientrare una discreta 2K a 150W sul 7nm, portata a 75W con la nanometria più spinta.
Ed è qui il punto. La nanometria più spinta è importante negli APU perchè di fatto limita la parte iGPU. Se AMD arrivasse a 2 nodi di vantaggio, unito a nanometria 5nm, da una parte avrebbe il margine per integrare una iGPU potente quanto una discreta ~150W 7nm attuale, e dall'altra un procio APU che realmente può soddisfare da solo senza l'accoppiata discreta... a tutto pro per il prezzo, il tutto unito alla banda offerta dalle DDR5 che è doppia (a pari frequenza) vs DDR4, ma già si parla di DDR5 che alla prima mandata sarebbero 4400 vs DDR4 che senza schizzi di prezzo, è 3600.
E' l'aspettativa APU che è vicina a quanto tu avevi previsto :)
alfonsor
04-10-2020, 10:48
Dissi NZXT X63, temperature in game tra i 50 ed i 56, sotto stress con cb20 61/62 però le frequenze scendono a 4050....solo in game raggiungo frequenze di 4400
Qualche consiglio?
EDIT: lasciando il voltaggio su auto senza offset su cb20 raggiungo i 4175mhz con temp max di 80 gradi
80 gradi non sono proprio pochi; l'offset negativo lo hai testato? prova ad aumentarlo, con attenzione altrimenti potrebbe non fare il post e costringerti a fare il reset del bios
ciao ragazzi!
Volevo chiedervi un parere sul bug edc con 3700x:
da bios ho impostato un offset negativo di 0.05 al vcore,
ho impostato il PBO su manual con:
PPT 0
TDC 0
EDC 1
LLC level 3
Con questi settaggi e utilizzando il profili Ryzen Balance arrivo tranquillamente a 4400 con una media di 4350.
Secindo voi devo cambiare qualcosa o posso tenere cosi?
E nessun controllo sul EDC ? Mah, contenti voi... :stordita:
E nessun controllo sul EDC ? Mah, contenti voi... :stordita:
scusa ma non sono pro....cosa intendi per nessun controllo sull'EDC?
La cosa che mi fa un pò storcere il naso sono le prestazioni a def del 3700x.
Se lascio tutto su auto su CB20 i core vanno al max a 4050mhz.
Vorrei avere un pò di prestazioni in più, ma ho provato solo il bug EDC
paolo.oliva2
04-10-2020, 17:25
Il tuo discorso sul dividere il prezzo per i core come fosse un salame o un prosciutto di Parma ti ho già detto che non sta ne in cielo ne in terra in ambito informatico. :rolleyes:
Eccoci di nuovo... :sofico: senza malizia ti spiego i perchè e i per come.
Allora dici sbagliato :D
In ambitor informatico, inteso come software, non so :D, ma in ambito tecnico, ovvero silicio, il costo di un die è in base al numero di transistor, ed il numero di transistor aumenta in base al numero di core.
Se capisci questo passaggio, allora ti è chiaro il perchè AMD ha preso un X16 proprio per far vedere come calava il costo a core in MCM, nel confronto di un X16 monolitico.
Evidentemente per te anche AMD vende prosciutti... oppure sei tu che acquisti prosciutti al posto dei core, scegli tu.
Che Intel ha difficoltà a soddisfare la domanda lo sanno anche i sassi da almeno un paio d'anni a questa parte...
E da quando in qua i sassi sono intelligenti e postano il link della fonte dell'articolo?
Continuare a citare Mindfactory come fosse un dogma ti è già stato fatto notare che è SBAGLIATO e fazioso.
Midfactory è l'UNICO esempio a noi disponibile che rispecchia cosa compra la clientela quando non è costretta. Se gli OEM vendono Intel, non è perchè i clienti vogliono Intel, ma perchè gli OEM vogliono vendere Intel, che è tutto un altro discorso, se lo vuoi capire.
Non c'è nessun complotto internazionale. Gli OEM hanno accordi pluriennali, quindi anche un eventuale svolta verso AMD, che senza dubbio è in corso in molti settori, richiede anni per avere rilevanza sul mercato OEM.
Nel giorno in cui vedrò sul listino Dell o HP, ad esempio, un 50% di offerta AMD, allora avremo la conferma che il vento sta decisamente cambiando.
Per me ti sei perso il giorno in cui la stessa Intel aveva detto di pianificare incentivi per la vendita di proci Intel Xeon...
chissà perché non ti ho letto altrettanto scandalizzato sul comportamento ricevuto da Nvidia per il presunto fail hardware delle 3080, che poi è stato risolto con un DRIVER: il web li ha fatti neri.
Ed hanno risolto in UNA SETTIMANA.
Io ho parlato di confronti procio AMD/Intel, cosa c'entra Nvidia con Intel? :confused: Seguendo il tuo discorso, comunque, se hanno fatto nera Nvidia, allora cosa avrebbero dovuto fare a Intel con le falle?
Per me è assurdo questo schierarsi a favore di una casa. Ragazzi noi siamo solo CLIENTI, oggi di AMD, domani magari di Intel.
Io mi schiero (ed acquisto) col produttore che mi fa pagare prezzo/prestazione migliore soddisfacendo i miei requisiti... non è colpa mia se AMD ha offerto sempre meglio di Intel, non posso certamente escludere che in futuro possa cambiare... ma visto i miei prb di tamb, prima che Intel possa avere la stessa nanometria di TSMC, è una scelta che passeranno anni prima che le debba/possa fare.
scusa ma non sono pro....cosa intendi per nessun controllo sull'EDC?
La cosa che mi fa un pò storcere il naso sono le prestazioni a def del 3700x.
Se lascio tutto su auto su CB20 i core vanno al max a 4050mhz.
Vorrei avere un pò di prestazioni in più, ma ho provato solo il bug EDC
che con quel bug di fatto non hai posto nessun limite al EDC, e questo a me non piace.
Ci sono altri parametri che evitano che CPU e VRM friggano, sia ben chiaro, ma usare un bug che elimina uno dei parametri chiave a me non è mai sembrata una buona idea.
Questo non vieta a nessuno di usarlo, sia ben chiaro :boh:
I core vanno a 4050 MHz perché quello è il disegno della tua CPU. Se usassi un migliore sistema di dissipazione, o magari una CPU più fortunata, otterresti qualcosa di più. Ma non aspettarti miracoli.
Potresti provare CTR (se ne parla sull'altro thread) che magari ti permette una frequenza su un CCX superiore a quei 4050 MHz.
Eccoci di nuovo... :sofico: senza malizia ti spiego i perchè e i per come.
Allora dici sbagliato :D
In ambitor informatico, inteso come software, non so :D, ma in ambito tecnico, ovvero silicio, il costo di un die è in base al numero di transistor, ed il numero di transistor aumenta in base al numero di core.
Se capisci questo passaggio, allora ti è chiaro il perchè AMD ha preso un X16 proprio per far vedere come calava il costo a core in MCM, nel confronto di un X16 monolitico.
Evidentemente per te anche AMD vende prosciutti... oppure sei tu che acquisti prosciutti al posto dei core, scegli tu.
mi spiace, ma è inutile parlarne con te.
Te l'abbiamo già fatto notare moltissime volte che PREZZO e costo di produzione non sono correlati da un legame diretto, ma continui a parlare di costo dividendo IL PREZZO per il numero di core.
C'entra come i cavoli a merenda ed ho capito che con te è inutile insistere (del resto continui a parlare di X16 ed i10 quando non significano nulla se non per te...) :rolleyes:
Quindi non ci perderò altro tempo.
Tra l'altro come sempre dimentichi di inserire nell'equazione il tipo di applicazione che l'utente deve usare: per un gamer il tuo caro 16C/32T serve come i cavoli a merenda oggi, quindi il discorso non ha assolutamente senso.
E da quando in qua i sassi sono intelligenti e postano il link della fonte dell'articolo?
ce ne sono UN MILIONE di link al proposito.
Semplicemente tu quando si parla di Intel sei COMPLETAMENTE disinformato, e sospetto tu lo faccia di proposito a questo punto.
Perché mi pari abbastanza sveglio da cercarteli da solo, se li vuoi...
https://wccftech.com/report-intel-cpu-supply-issues-will-likely-persist-through-2020/
Midfactory è l'UNICO esempio a noi disponibile che rispecchia cosa compra la clientela quando non è costretta. Se gli OEM vendono Intel, non è perchè i clienti vogliono Intel, ma perchè gli OEM vogliono vendere Intel, che è tutto un altro discorso, se lo vuoi capire.
Mindfactory lo usi perché ti fa comodo usarlo.
è solo UN rivenditore, manco enorme, e riguarda un solo mercato (Germania).
Non ha senso fare statistiche globali basandosi su quello.
Che AMD sia in netta crescita di share è un dato di fatto. Ma la situazione non è quella che dipingi tu.
Per me ti sei perso il giorno in cui la stessa Intel aveva detto di pianificare incentivi per la vendita di proci Intel Xeon...
Intel fa quello che qualunque azienda deve fare: prova a vendere.
Io ho parlato di confronti procio AMD/Intel, cosa c'entra Nvidia con Intel? :confused: Seguendo il tuo discorso, comunque, se hanno fatto nera Nvidia, allora cosa avrebbero dovuto fare a Intel con le falle?
Io mi schiero (ed acquisto) col produttore che mi fa pagare prezzo/prestazione migliore soddisfacendo i miei requisiti... non è colpa mia se AMD ha offerto sempre meglio di Intel, non posso certamente escludere che in futuro possa cambiare... ma visto i miei prb di tamb, prima che Intel possa avere la stessa nanometria di TSMC, è una scelta che passeranno anni prima che le debba/possa fare.
Per le sue falle Intel ha ricevuto e continua a ricevere critiche. Com'è giusto che sia.
Ma qui finisci il discorso dimostrando ANCORA UNA VOLTA che parlare con te di queste questioni è una perdita di tempo: paragonare il nodo produttivo di Intel con quello di TSMC NON HA SENSO. Non te lo dico io, te lo dice Der8auer, con tanto di video che abbiamo postato qui e discusso. Ma tu non solo il video non l'hai neppure guardato (come hai detto TU STESSO, parlando di problemi di banda...), ma insisti nel paragone.
Perché ci perdo tempo ?
dirac_sea
04-10-2020, 18:06
Salve, che sappiate anche le APU serie 4xxx in versione non PRO saranno annunciate/rese disponibili il giorno 8 ottobre? Grazie.
Gyammy85
04-10-2020, 18:16
Salve, che sappiate anche le APU serie 4xxx in versione non PRO saranno annunciate/rese disponibili il giorno 8 ottobre? Grazie.
L'8 molto probabilmente no, dato che sarà un evento zen 3 only, non ci sono date certe
digieffe
04-10-2020, 19:09
mi spiace, ma è inutile parlarne con te.
Te l'abbiamo già fatto notare moltissime volte che PREZZO e costo di produzione non sono correlati da un legame diretto, ma continui a parlare di costo dividendo IL PREZZO per il numero di core.
C'entra come i cavoli a merenda ed ho capito che con te è inutile insistere (del resto continui a parlare di X16 ed i10 quando non significano nulla se non per te...) :rolleyes:
Quindi non ci perderò altro tempo.
Tra l'altro come sempre dimentichi di inserire nell'equazione il tipo di applicazione che l'utente deve usare: per un gamer il tuo caro 16C/32T serve come i cavoli a merenda oggi, quindi il discorso non ha assolutamente senso.
ce ne sono UN MILIONE di link al proposito.
Semplicemente tu quando si parla di Intel sei COMPLETAMENTE disinformato, e sospetto tu lo faccia di proposito a questo punto.
Perché mi pari abbastanza sveglio da cercarteli da solo, se li vuoi...
https://wccftech.com/report-intel-cpu-supply-issues-will-likely-persist-through-2020/
Mindfactory lo usi perché ti fa comodo usarlo.
è solo UN rivenditore, manco enorme, e riguarda un solo mercato (Germania).
Non ha senso fare statistiche globali basandosi su quello.
Che AMD sia in netta crescita di share è un dato di fatto. Ma la situazione non è quella che dipingi tu.
Intel fa quello che qualunque azienda deve fare: prova a vendere.
Per le sue falle Intel ha ricevuto e continua a ricevere critiche. Com'è giusto che sia.
Ma qui finisci il discorso dimostrando ANCORA UNA VOLTA che parlare con te di queste questioni è una perdita di tempo: paragonare il nodo produttivo di Intel con quello di TSMC NON HA SENSO. Non te lo dico io, te lo dice Der8auer, con tanto di video che abbiamo postato qui e discusso. Ma tu non solo il video non l'hai neppure guardato (come hai detto TU STESSO, parlando di problemi di banda...), ma insisti nel paragone.
Perché ci perdo tempo ?
perché non hai capito che fa i conti come se stesse in un negozietto (invece che in una multinazionale), si comporta in modo superficiale (quasi sempre neanche guarda i link che gli altri gli sottopongono), fa confusione ed inventa nomenclature o a volte anche situazioni (anche se si chiariscono degli argomenti, successivamente torna - senza motivo - con le versioni delle quali era convinto in precedenza), valuta/prende le cose quasi sempre come una questione di tifoseria che spera di far passare come ragionamento non di parte, è fazioso ed interpreta/riporta in parte o male i dati ... può anche sembrare che lo faccia intenzionalmente
mi chiedo se si accorga di tutto ciò
l'impressione è che venga qui per dire la sua e non riconosca cosa gli viene dimostrato, per carità è suo diritto ma è anche diritto degli altri "farlo parlare da solo" (esiste una funzione apposita del forum)
sappi che negli anni ci sono stati altri che hanno provato ad instaurare un dialogo :)
tornando a Zen3, ho visto che gli orari sono 8:00 am EST (new york) quindi le 14:00 ita, esatto?
sarà un paper lauch?
Mister D
04-10-2020, 19:45
cut...
Mindfactory lo usi perché ti fa comodo usarlo.
è solo UN rivenditore, manco enorme, e riguarda un solo mercato (Germania).
Non ha senso fare statistiche globali basandosi su quello.
cut...
No infatti a casa mia un rivenditore che vende solo in settembre oltre quasi 30000 cpu in totale e fattura sempre di sole cpu solo un mese oltre 7 milioni di euro il termine enorme mi sembra appropriato. Per cui evitiamo di dire cose non vere, please:
https://imgur.com/a/0YPA477
E visto che anche tom's hardare la definisce tale:
https://www.tomshw.it/hardware/cpu-vendute-mindfactory-novembre-2019-record-amd-82/
""...Mindfactory.de, il più grande rivenditore online tedesco di hardware."
o da qui:
"...su Mindfactory.de, sito tedesco tra i principali rivenditori di hardware in Europa,..."
Vorrei capire tu che fonti hai per definirlo non enorme o almeno fammi capire cosa intendi tu per enorme e chi sarebbe più enorme di mindifacotry che non ho trovato il suo bilancio ma immagino che vendendo di tutto e facendo solo tra i 5 e i 7 milioni tutti i mesi di sole cpu, per me farà qualcosa come 100 milioni di fatturato l'anno. Non sarà ovviamente il ricavo ma è un dato che ti dice la grandezza del volume d'affari che ha un negozio online.;)
EDIT: ho trovato io qualcosa nel frattempo:
Nel 2019 si piazza decimo in germania e 279simo nel mondo:
https://ecommercedb.com/en/store/mindfactory.de
Davanti ha amazon ma ovviamente quello è più grande e più volte citato per il market share delle cpu e poco più su ha alternate.de che però non pubblica statistiche. Cmq enorme è enorme, non sarà il più grande rivenditore di germania come riportava tom's hardaware però è uno dei più grandi per cui il suo dato di sicuro non sarà importante come quello di mercury reserch e compagnia ma non è neanche un dato ininfluente da non prendere in considerazione, imho
No infatti a casa mia un rivenditore che vende solo in settembre oltre quasi 30000 cpu in totale e fattura sempre di sole cpu solo un mese oltre 7 milioni di euro il termine enorme mi sembra appropriato. Per cui evitiamo di dire cose non vere, please:
https://imgur.com/a/0YPA477
E visto che anche tom's hardare la definisce tale:
https://www.tomshw.it/hardware/cpu-vendute-mindfactory-novembre-2019-record-amd-82/
""...Mindfactory.de, il più grande rivenditore online tedesco di hardware."
o da qui:
"...su Mindfactory.de, sito tedesco tra i principali rivenditori di hardware in Europa,..."
Vorrei capire tu che fonti hai per definirlo non enorme o almeno fammi capire cosa intendi tu per enorme e chi sarebbe più enorme di mindifacotry che non ho trovato il suo bilancio ma immagino che vendendo di tutto e facendo solo tra i 5 e i 7 milioni tutti i mesi di sole cpu, per me farà qualcosa come 100 milioni di fatturato l'anno. Non sarà ovviamente il ricavo ma è un dato che ti dice la grandezza del volume d'affari che ha un negozio online.;)
Ti sfugge il “tedesco” nella definizione. Nel caso non l’abbia notato la Germania non è il mondo (anche se qualcuno ci ha provato qualche anno fa...).
Mister D
04-10-2020, 20:02
Ti sfugge il “tedesco” nella definizione. Nel caso non l’abbia notato la Germania non è il mondo (anche se qualcuno ci ha provato qualche anno fa...).
Ma che risposta è questa??? Dove mi sarebbe sfuggito che è tedesco e che non rappresenta il mondo?
Tu hai scritto "manco enorme" e io ti ho confutato questa affermazione. :rolleyes:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/lo-certifica-steam-sempre-piu-cpu-amd-nei-sistemi-dei-videogiocatori_92491.html
Allora beccatevi anche questo. :ciapet:
Salve, che sappiate anche le APU serie 4xxx in versione non PRO saranno annunciate/rese disponibili il giorno 8 ottobre? Grazie.
Immagino di no, essendo un evento zen 3.
Ma chi può dirlo ? :boh:
perché non hai capito che fa i conti come se stesse in un negozietto (invece che in una multinazionale), si comporta in modo superficiale (quasi sempre neanche guarda i link che gli altri gli sottopongono), fa confusione ed inventa nomenclature o a volte anche situazioni (anche se si chiariscono degli argomenti, successivamente torna - senza motivo - con le versioni delle quali era convinto in precedenza), valuta/prende le cose quasi sempre come una questione di tifoseria che spera di far passare come ragionamento non di parte, è fazioso ed interpreta/riporta in parte o male i dati ... può anche sembrare che lo faccia intenzionalmente
mi chiedo se si accorga di tutto ciò
l'impressione è che venga qui per dire la sua e non riconosca cosa gli viene dimostrato, per carità è suo diritto ma è anche diritto degli altri "farlo parlare da solo" (esiste una funzione apposita del forum)
sappi che negli anni ci sono stati altri che hanno provato ad instaurare un dialogo :)
tornando a Zen3, ho visto che gli orari sono 8:00 am EST (new york) quindi le 14:00 ita, esatto?
sarà un paper lauch?
Vero. A me piace il dialogo, anche da punti di vista diversi. Anzi mi stimola.
Riesco a discutere qui e nel thread Intel da posizioni diametralmente opposte e mi piace (c’è sempre da imparare).
Ma ho il difetto di non capire quando è una causa persa in partenza ... :rolleyes:
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-9-5900x-fino-al-25-di-prestazioni-in-piu-rispetto-a-ryzen-9-3900x/
:read:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/lo-certifica-steam-sempre-piu-cpu-amd-nei-sistemi-dei-videogiocatori_92491.html
Allora beccatevi anche questo. :ciapet:
Quei dati non credo nessuno li abbia mai messi in discussione.
Steam peraltro è piuttosto attendibile come base dati vista la diffusione geografica
digieffe
04-10-2020, 20:30
premetto che di ciò che sto per dire dovrei ricercare la fonte (se non ricordo male era una delle grandi agenzie di research)
dunque, se non ricordo male in Germania la diffusione delle cpu amd è sempre stata più alta che negli USA ed in Italia, ma, a memoria, anche del resto d'Europa. Mi sfugge la situazione in paesi emergenti (es. India, anche se la sensazione era quella che mi attendevo più diffusione di cpu amd).
Detto ciò è indubbio che amd stia recuperando velocemente ed anche i grafici di mindfactory se paragonati a quelli precedenti della stessa hanno un senso.
Io non ho alcun problema di prestazioni (nel senso chi l'avrà più lungo a core), in MT con carico 100% su tutti i core, la prestazione massima a procio la dà la nanometria che consente consumi inferiori, quindi Intel è OUT almeno fino al 7nm.
Il problema vero, è che il vantaggio di AMD in nanometria/architettura si traduca anche in vantaggio economico, cioè core più prestazionali, più core a package, con prezzo a core rapportato alla nanometria.
Perchè ciò sia possibile, occorre che il divario verso Intel sia ridotto quanto più possibile... e non è certamente confortante vedere slide in cui vengono rappresentate delle date di disponibilità impossibili (nel quadrato rosso evidenziate).
Dalla disponiblità di una nanometria silicio alla commercializzazione di una nuova architettura su quella nanometria, ci vuole un tot di tempo, e l'esempio è Zen4, in cui TSMC ha reso disponibile il 5nm per produzione a rischio da fine 2019, e già passato 1 anno e ancora bisognerà attendere per vedere in commercio Zen4/5nm.
Intel dichiara il 7nm a fine 2021, poi un ritardo di 12 mesi che ci porta a fine 2022 (e probabilmente i +12 mesi sono ottimistici), e abbiamo slide che, miracolo, danno il procio disponibile in commercio annullando in toto il tempo occorrente alla stesura ed affinamento.
https://i.ibb.co/8KHrczX/127774-intel-series-cpu-2.png (https://ibb.co/tm9qXZ3)
Prende senso il perchè AMD "si accontenta" del 6nm per Zen3 AM4 e destina il 5nm per Epyc.
https://www.overclockers.ua/news/
Quello che mi preoccupa, è che al momento la nanometria pregiudica solamente quando la problematica consumo diventa importante, tipo max numero di core a procio, massimo carico, massima prestazione a procio... quando non è un limite il consumo, esempio game ed esigenza di meno core, il problema è nullo.
Però, esempio game, lo è se consideriamo un procio max 8 core in connubio con una discreta, perchè la nanometria, per i limiti di consumo, non ha permesso agli APU di arrivare ad un livello di sodddisfazione tale da ipotizzare un APU al prosto di un X86 + discreta.
Ma già un APU per console, con software su misura, allarga di molto la "soddisfazione", ed ancor di più lo sarà un APU con core Zen3, sul 6nm.
Io non ho alcuna certezza sulla tempistica di Intel nell'avere una nanometria più spinta... e nel contempo vedo una TSMC che viaggia a ritmi serrati nel rendere disponibile ad AMD nanometrie sempre più spinte, e AMD, dal canto suo, le "accoppia" ad architetture e iGPU idonee a sfruttarle.
In linea di massima, per un 4K sull'8nm/7nm servono almeno 300W, quindi anche dimezzando il consumo sul 6nm/5nm, 150W sarebbero sempre troppi.
Ma la massa gioca tra 1K e 2K, e 1K lo si può anche ora con un APU, quindi un APU 5nm/6nm potrebbe far rientrare una discreta 2K a 150W sul 7nm, portata a 75W con la nanometria più spinta.
Ed è qui il punto. La nanometria più spinta è importante negli APU perchè di fatto limita la parte iGPU. Se AMD arrivasse a 2 nodi di vantaggio, unito a nanometria 5nm, da una parte avrebbe il margine per integrare una iGPU potente quanto una discreta ~150W 7nm attuale, e dall'altra un procio APU che realmente può soddisfare da solo senza l'accoppiata discreta... a tutto pro per il prezzo, il tutto unito alla banda offerta dalle DDR5 che è doppia (a pari frequenza) vs DDR4, ma già si parla di DDR5 che alla prima mandata sarebbero 4400 vs DDR4 che senza schizzi di prezzo, è 3600.
E' l'aspettativa APU che è vicina a quanto tu avevi previsto :)
....Io non ho previsto nulla, seppur ho sempre parlato(o citato quasi sempre) di APU da quando mi scrissi al forum, che fusion-AMD è il futuro!....è il futuro stesso a ''volere'' fusion-AMD(con HSA e intelligenza artificiale ;) ...sarà così stai sereno).
Per il discorso sopra relativo ai nodi....per l'ennessima volta :D :) ...ti ripeto che i nodi silicio centrano molto poco....è questione di approccio; cioè anche lo stesso ''campione'' a 8 core di oggi se tu lo immaginassi a 7nm (il 10nm neppure lo cito) e col doppio di core (non dico 10 core x2=20core) non potrebbe MAI e poi MAI avere o poter rientrare nello stesso TDP (CIRCA) del 3950X restando monolitico.
L'approccio MCM chiplet che ''consente'' questa specie di magia e null'altro.....creder oltre, per me, è solo un ostinarsi.....infatti solo quando questo una migrazione di approccio da monolitico a mcm allora ci crederò che si ''andrebbe'' ad armi pari.
Per quanto riguarda il mondo APU....il ROSSO ha tutte le potenzialità di far uscire APU di potenza stra-enorme....ma c'è, sempre secondo me, la ''questione console.
Cioè Paolo non può ''fabbricarci'' una APU potente altrimenti sai cosa succederebbe: che lo share da una notte all'altra passerebbe da x a 100% rosso, cioè mangerebbe mercato a tutto quello che ha davanti senza speranza per nessuno e nessuna tecnologia, capisci. :read: :read: :eek: ;)
Quindi per forza deve andare a piccoli passi e ''sempre'' dietro le console come potenza; se le console(in un altra creazione del mondo ;) ) fossero di chiunque NON SIA AMD allora stai pur certo che avresti visto quello che non puoi neppure immaginare.
Io resto della convinzione che OGGI, sempre secondo me, non esiste chip-hardware più avanzato (con tutte le possibili sfruttabilità software) x86 che sta dentro le console.....siamo ad un altro livello; mi vien da ridere qualsiasi confronto con TUTTO quello che ci sia.
Ad ogni modo il mondo APU AMD (e solo amd chiaramente....o ancora qualcuno ha dubbi nel 2020 ??? :D ...come dire che si possa un giorno camminare sull'acqua con le leggi della fisica che esistono! ;) ) lo devi immaginare come un immenso fungo atomico che si sta per sollevare.
https://i.ibb.co/khspzd5/Immagine-2020-10-04-214533.png
Zen e sue evoluzione e RDNA e sue evoluzioni SONO solo dei componenti maturandi che si stanno avvicinando sempre di più. :eek: ;)
Prova solo ad immaginare la console oltre quelle che escono tra pochissimo ma a 8k .....qualcosa di PIU' che avanzato .....e vedremo anche questo.
SinapsiTXT
04-10-2020, 21:09
tornando a Zen3, ho visto che gli orari sono 8:00 am EST (new york) quindi le 14:00 ita, esatto?
sarà un paper lauch?
Sapete per caso se la presentazione sarà in diretta su qualche canale di streaming come Twitch o Youtube? Lavoro permettendo mi piacerebbe seguirla come ho fatto per quella di Nvidia :D
Gyammy85
04-10-2020, 21:11
Sapete per caso se la presentazione sarà in diretta su qualche canale di streaming come Twitch o Youtube? Lavoro permettendo mi piacerebbe seguirla come ho fatto per quella di Nvidia :D
Dovrebbe essere in diretta sul canale youtube di amd a partire dalle ore 18 di giovedì 8
premetto che di ciò che sto per dire dovrei ricercare la fonte (se non ricordo male era una delle grandi agenzie di research)
dunque, se non ricordo male in Germania la diffusione delle cpu amd è sempre stata più alta che negli USA ed in Italia, ma, a memoria, anche del resto d'Europa. Mi sfugge la situazione in paesi emergenti (es. India, anche se la sensazione era quella che mi attendevo più diffusione di cpu amd).
Detto ciò è indubbio che amd stia recuperando velocemente ed anche i grafici di mindfactory se paragonati a quelli precedenti della stessa hanno un senso.
i dati Mindfactory sono assolutamente corretti e rappresentano la situazione IN GERMANIA di un venditore di componenti noto.
Il mio punto è che non si possono usare quei dati per ricostruire la situazione mondiale, specie quando ci sono di mezzo un mare di enormi colossi OEM che fanno numeri del tutto diversi.
Steam ci dice che almeno nel gaming le CPU AMD sono salite al 25%, che è un gran numero considerando quanta inerzia abbia il mercato dei giochi. Zen 3 magari darà un altra spallata al sistema, e vedremo la reazione di Intel.
Per me, che non sono cheerleader dell'uno o dell'altro marchio, è solo un vantaggio vederli scornarsi tra loro per prodotti sempre migliori.
bonzoxxx
05-10-2020, 07:00
i dati Mindfactory sono assolutamente corretti e rappresentano la situazione IN GERMANIA di un venditore di componenti noto.
Il mio punto è che non si possono usare quei dati per ricostruire la situazione mondiale, specie quando ci sono di mezzo un mare di enormi colossi OEM che fanno numeri del tutto diversi.
Steam ci dice che almeno nel gaming le CPU AMD sono salite al 25%, che è un gran numero considerando quanta inerzia abbia il mercato dei giochi. Zen 3 magari darà un altra spallata al sistema, e vedremo la reazione di Intel.
Per me, che non sono cheerleader dell'uno o dell'altro marchio, è solo un vantaggio vederli scornarsi tra loro per prodotti sempre migliori.
Hai ragione, dell hp fujitsu e compagnia cantante vanno su intel sia per un discorso di contratti che di fornitura, tanto agli acquirenti di sistemi OEM da ufficio non gli interessa cosa ci sta dentro basta ci sia scritto i5 o al massimo i7, poi se c'è l'adesivo i9 meglio ancora.
Dell ad esempio ha un solo prodotto con ryzen
https://www.dell.com/en-us/shop/dell-laptops/sr/laptops/amd?appliedRefinements=6077
il resto tutto intel e dell vende TANTO
EDIT: ah no dai, ha aggiunto questi al listino https://www.dell.com/en-us/shop/desktop-computers/sr/desktops/amd-ryzen-7?appliedRefinements=16312,16311,5863
una variante di alienware con ryzen, 4 modelli, ma si fermano alla 2080, le versioni con 3080/3090, le R11, le fanno solo con l'i9 come se ai ryzen gli mancasse qualcosa..
RoUge.boh
05-10-2020, 07:21
Hai ragione, dell hp fujitsu e compagnia cantante vanno su intel sia per un discorso di contratti che di fornitura, tanto agli acquirenti di sistemi OEM da ufficio non gli interessa cosa ci sta dentro basta ci sia scritto i5 o al massimo i7, poi se c'è l'adesivo i9 meglio ancora.
Dell ad esempio ha un solo prodotto con ryzen
https://www.dell.com/en-us/shop/dell-laptops/sr/laptops/amd?appliedRefinements=6077
il resto tutto intel e dell vende TANTO
EDIT: ah no dai, ha aggiunto questi al listino https://www.dell.com/en-us/shop/desktop-computers/sr/desktops/amd-ryzen-7?appliedRefinements=16312,16311,5863
una variante di alienware con ryzen, 4 modelli, ma si fermano alla 2080, le versioni con 3080/3090, le R11, le fanno solo con l'i9 come se ai ryzen gli mancasse qualcosa..
Si.. peccato che quel "Dell G5 15 SE Gaming Laptop" lo puoi ordinare sono il america mentre noi in italia non possiamo ordinarlo..
Antivirusvivente
05-10-2020, 08:35
Hanno refreshato da poco i listini, anche i nuovi XPS con i Tiger Lake sono già disponibili oltreoceano mentre in Italia c'è da aspettare
francesco2020
05-10-2020, 09:03
Scusate ho un portatile con amd A12 9720 28nm c'è un thread Al riguardo. Scusate l ot
Scusate ho un portatile con amd A12 9720 28nm c'è un thread Al riguardo. Scusate l ot
Ne dubito seriamente... :boh:
i dati Mindfactory sono assolutamente corretti e rappresentano la situazione IN GERMANIA di un venditore di componenti noto.
Il mio punto è che non si possono usare quei dati per ricostruire la situazione mondiale, specie quando ci sono di mezzo un mare di enormi colossi OEM che fanno numeri del tutto diversi.
Steam ci dice che almeno nel gaming le CPU AMD sono salite al 25%, che è un gran numero considerando quanta inerzia abbia il mercato dei giochi. Zen 3 magari darà un altra spallata al sistema, e vedremo la reazione di Intel.
Per me, che non sono cheerleader dell'uno o dell'altro marchio, è solo un vantaggio vederli scornarsi tra loro per prodotti sempre migliori.
Dai Max(IT) stiamo coi piedi per terra :) .....non c'è bisogno, secondo me, che ti smarchi ogni volta dicendo che non sei cheerleader perchè qui nessuno di affiu o paolo o Gyammy85 ed eventualmente altri possono essere definiti ''tali'', semplicemente la situazione è cambiata ed è difficile vederla per come, sempre secondo me, bisognerebbe vederla.
Anche tu che ogni volta tiri in ballo la prossima architettura che dovrebbe contrastare zen3, sai benissimo che ha 0% di speranza ma non capisco se lo faresti apposta!....non te la prendere perchè si discute su dubbi e si snocciolano discussioni e tutto, ma ragazzo permettimi che restando sempre(purtroppo) sul 14nm e non potendo andare(almeno dai rumors) oltre i 10 core.....sarebbe un flop.
Cioè possono aumentare l'ipc quando vogliono, ma sappiamo che aumentare l'ipc è un altra cosa rispetto all'aumento core o passaggio di un nodo; ....soprattutto di una certa consistenza e restando sullo stesso nodo, quando amd da zen+ a zen2 ha dovuto beneficiare del passaggio dal 12nm al 7nm(lasciando perdere l'aumento numero core) e qualche pizzico di aumento frequenza.
Come dici Paolo per aumentare l'ipc, e so che lo sai, ce ne vuole in termini di dispendio energetico surplus.....non stiamo parlando di 3 o 5% ma di 15% o oltre.
Eppure nonostante questo sembra che le tue, sacrosante, aspettative debbano essere più ''non so l'aggettivo giusto'' rispetto a quelle dei rossi con zen3 ed anni a venire con 6nm/5nm/4nm/3nm/2nm ecc?.....nessuno è chearleader ma semlicemente stai, permettimi, attraversando la fase di ''convincimento'' che sta avvenendo da tempo e cioè che amd non è più(fino ad oggi) nella stessa situazione che aveva con bulldozer, ma quanto piuttosto ha adesso architetture(server/desktop/workstation/mobile) che sono in un tutt'altro livello rispetto al passato e può competere ed anche sovrastare tranquillamente. (non intendo in termini di ''potenza'' di mercato chiaramente ma di ''tecnologie'' valide e credibili).
Capisco che non si è facile immaginare una situazione tale o rievocare sempre il recupero del blu(che ben venga) come si è abituati fino ad oggi....ma la ''musica'' è cambiata e niente è scontato come lo poteva essere in passato!(oggi siamo al presente).
La battaglia è diversa e nessuno è schierato ma semplicemente, con tutto rispetto, c'è chi ''in pace'' crede (come scenario...) che se, ad esempio, uno si trovasse davanti un orso grizzly pensa che ci sia qualche speranza :confused: :confused: :confused: , chi invece crede che c'è una sola parola: CIAO. :cry:
Poi potrebbe anche avvenire che l'orso non faccia nulla e ti ''odori'' semplicemente ma ''questo'' lo si può anche lontanamente discutere SOLO se si ammettesse che l'orso ha da poco mangiato una mucca intera e completa ....allora discutiamone; ma se l'orso non ha mangiato, anche se per spuntino, allora inutile discutere.
PS. poi so benissimo che anche tu, come il resto del mondo, vorrai prendere zen3 ed fine! ;) :Prrr:
...poi tutto è possibile ed anche il contrario di tutto!...
da restare senza parole... :boh:
Ed in effetti non ne ho :stordita:
^Ringrazio, anche a nome di diversi immagino, per non aver quotato. :sofico:
....non c'è bisogno, secondo me, che ti smarchi ogni volta dicendo che non sei cheerleader perchè qui nessuno di affiu o paolo o Gyammy85 ed eventualmente altri possono essere definiti ''tali'' cut
https://static.gay.it/foto_articoli/originali/ti/tina-cipollari-esco.gif
edit: scusate se ho quotato... :D
_sissio_
05-10-2020, 12:14
^Ringrazio, anche a nome di diversi immagino, per non aver quotato. :sofico:
:D :D :D
^Ringrazio, anche a nome di diversi immagino, per non aver quotato. :sofico:
:asd:
Chicco85
05-10-2020, 14:14
Non so, prima di dare per spacciata Intel, a me che non sono né giovane né vecchio, viene in mente la storia Presler (MCM guarda caso, 65 nm, architettura Netburst) -> Conroe (monolitico, 65 nm, architettura Core). Credo che molti dei frequentatori del forum si possano ricordare l'impatto di questo passaggio. Per giunta in un epoca dove AMD era assolutamente competitiva.
Stesso processo produttivo (sicuramente più affinato su Conroe, per carità), ma architettura profondamente diversa e ritorno all'approccio monolitico. Risultato? Prestazioni nettamente superiori e TDP inferiore.
Vedremo, intanto mi godo AMD, e sono curioso di vedere come si posizionerà Zen3 sul mercato.
Non so, prima di dare per spacciata Intel, a me che non sono né giovane né vecchio, viene in mente la storia Presler (MCM guarda caso, 65 nm, architettura Netburst) -> Conroe (monolitico, 65 nm, architettura Core). Credo che molti dei frequentatori del forum si possano ricordare l'impatto di questo passaggio. Per giunta in un epoca dove AMD era assolutamente competitiva.
Stesso processo produttivo (sicuramente più affinato su Conroe, per carità), ma architettura profondamente diversa e ritorno all'approccio monolitico. Risultato? Prestazioni nettamente superiori e TDP inferiore.
Vedremo, intanto mi godo AMD, e sono curioso di vedere come si posizionerà Zen3 sul mercato.
Zen 3 dal punto di vista delle prestazioni deterrà il primato assoluto, da quello che si evince dai primi leak (se attendibili).
Anche in campo gaming.
Non credo ci siano grossi dubbi al riguardo.
Sono più curioso di scoprire di che portata sarà la risposta di Intel, intanto con Rocket Lake, che dopo anni porta una nuova march tra di loro, e poi con Alder Lake, dove finalmente ci sarà anche il salto di nodo produttivo che sembra stressare tanti qui dentro :p
Per me il 2021, specie nel trimestre finale, sarà molto interessante.
@affiu:
Aspetta a scrivere che rocket lake sarà un flop....o che ha 0 possibilità rispetto a ZEN3....perchè a parita di core ti ricordo che skylake (vecchia di 5 anni - comet lake) supplisce alla mancanza di IPC, che è cmq quantificabile intorno al 5% rispetto a ZEN2, con il clock e con il monolitico...e se ci fosse uno ZEN2 a 10 core, comet lake prestazionalmente parlando sarebbe superiore in tutti i bench o quasi. Se fai la proporzione dei bench con il 12 core portato a 10 lo vedi da solo, CB20 compreso. Ecco perchè AMD commercialmente parlando non ne ha buttati fuori di 10 core...L'unica cosa dove non lo sarebbe minimamente è il consumo/efficienza...
onestamente non so quanto Intel sia interessata alla corsa ai nr dei core nel desktop....corsa che se poi non è seguita dal sw serve a poco, salvo i casi dei sw che usano tutti i core a disposizione....secondo me sta differenziando l'offerta rispetto ad AMD.
Sunny Cove io ce l'ho sul Surface PRO...e a 3.9GHZ i7 1065g7 geekbench ST prende i 1300 punti...il 9900k a 5ghz ne prende 1400 scarsi (dovrebbe essere intorno ai 1350)....vedi tu....con 1.1 ghz in meno...considerando tutte le limitazioni di consumi che un tablet ha...e esempio del ST non è tanto legato al ST in sè, quanto indicatore delle perf del singolo core. E Willow Cove sarà l'evoluzione di Sunny Cove
E cmq permettimi una battuta ma io prima del 3950X tutta sta gente che fa rendering o conversioni video dalla mattina alla sera mica l'avevo notata...sicuramente sarò stato distratto io...
@affiu:
Aspetta a scrivere che rocket lake sarà un flop....o che ha 0 possibilità rispetto a ZEN3....perchè a parita di core ti ricordo che skylake (vecchia di 5 anni - comet lake) supplisce alla mancanza di IPC, che è cmq quantificabile intorno al 5% rispetto a ZEN2, con il clock e con il monolitico...e se ci fosse uno ZEN2 a 10 core, comet lake prestazionalmente parlando sarebbe superiore in tutti i bench o quasi. Se fai la proporzione dei bench con il 12 core portato a 10 lo vedi da solo, CB20 compreso. Ecco perchè AMD commercialmente parlando non ne ha buttati fuori di 10 core...L'unica cosa dove non lo sarebbe minimamente è il consumo/efficienza...
onestamente non so quanto Intel sia interessata alla corsa ai nr dei core nel desktop....corsa che se poi non è seguita dal sw serve a poco, salvo i casi dei sw che usano tutti i core a disposizione....secondo me sta differenziando l'offerta rispetto ad AMD.
Sunny Cove io ce l'ho sul Surface PRO...e a 3.9GHZ i7 1065g7 geekbench ST prende i 1300 punti...il 9900k a 5ghz ne prende 1400 scarsi (dovrebbe essere intorno ai 1350)....vedi tu....con 1.1 ghz in meno...considerando tutte le limitazioni di consumi che un tablet ha...e esempio del ST non è tanto legato al ST in sè, quanto indicatore delle perf del singolo core. E Willow Cove sarà l'evoluzione di Sunny Cove
E cmq permettimi una battuta ma io prima del 3950X tutta sta gente che fa rendering o conversioni video dalla mattina alla sera mica l'avevo notata...sicuramente sarò stato distratto io...
Tutto è possibile.....è solo una mia personale visione a parità di numero di core.
Il numero dei core non è solo nel desktop ma anche nel server e workstation ....
Per me l'ipc si misura a parità di frequenza e si normalizza a parità di frequenza e QUI si misura l'efficienza, e la musica non è la stessa cosa comunque;
https://content.onliner.by/forum/339414/800x800/94c4dbca6dc1dbd5daa985936ebfd241.png
La frequenza sui 4ghz dovrebbe essere una frequenza ''media'' in cui il procio dovrebbe trovarsi più spesso in uno scenario più reale che teorico.
ad ogni modo perchè secondo te lo stesso 10core non è stato passato al 10nm, come di logica e come è successo nel mobile?....avranno fatto 2 conti e la stessa frequenza che ha permesso di mantenere la leadership in ST non avrebbe permesso lo stesso sul 10nm...e continua a restare sempre il numero di core.
Poi a te non sembra strano che uno scenario di oggi con zen3 e l'altra parte che ha da recuperare numero di core ed efficienza e sempre sul 14nm ....magicamente dovrebbe avere almeno un 10% di IPC, almeno 16 core ....mi sembra più che impossibile.
Speriamo bene e speriamo che i prezzi di zen3 non siano(per pietà :eek: del ble) quelli di zen2 all'uscita, altrimenti ci sarebbe da piangere a fiumi!
Per me al 100% i prezzi saranno quelli di zen2 all'uscita...chiaramente prezzi ''assestati'' e non all'uscita ed escluso la vetta EVEREST-16core zen3! :sofico:
fabietto27
05-10-2020, 19:20
AMD al 25% su Steam
https://youtu.be/kChi4mEfGFA
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
Nautilu$
05-10-2020, 19:54
E cmq permettimi una battuta ma io prima del 3950X tutta sta gente che fa rendering o conversioni video dalla mattina alla sera mica l'avevo notata...sicuramente sarò stato distratto io...
forse chi lo ha preso, prima li faceva lo stesso (magari senza dirtelo...), ma con il doppio del tempo... :)
Per chi lo fa amatorialmente, dalla mattina alla sera sicuramente no... e quindi sarebbe bastato anche meno, ma si sa.... quando vedi la caramella bella succosa e disponibile, è difficile dire di no! :D
bonzoxxx
05-10-2020, 20:07
Si.. peccato che quel "Dell G5 15 SE Gaming Laptop" lo puoi ordinare sono il america mentre noi in italia non possiamo ordinarlo..
Lo so, infatti il post voleva dire "gli OEM hanno il 90% del parco macchine intel e forse il 10% ryzen azzoppato" corroborando la tesi che agli OEM non interessa molto, vuoi per disponibilità bassa, vuoi per contratti in essere o per margini più alti.
^Ringrazio, anche a nome di diversi immagino, per non aver quotato. :sofico:
ti dico solo che era una settimana che non loggavo e dopo gli ultimi due post posso anche farmi cancellare l'account.
anche io spesso mi esprimo male e so di non avere una grande padronanza linguistica, ma in questi casi è davvero difficile non giudicare la forma.
paolo.oliva2
05-10-2020, 20:22
Non so, prima di dare per spacciata Intel, a me che non sono né giovane né vecchio, viene in mente la storia Presler (MCM guarda caso, 65 nm, architettura Netburst) -> Conroe (monolitico, 65 nm, architettura Core). Credo che molti dei frequentatori del forum si possano ricordare l'impatto di questo passaggio. Per giunta in un epoca dove AMD era assolutamente competitiva.
Stesso processo produttivo (sicuramente più affinato su Conroe, per carità), ma architettura profondamente diversa e ritorno all'approccio monolitico. Risultato? Prestazioni nettamente superiori e TDP inferiore.
Vedremo, intanto mi godo AMD, e sono curioso di vedere come si posizionerà Zen3 sul mercato.
Nessuno da' per spacciata Intel come azienda... perchè anche se non producesse più proci, vivrebbe ugualmente bene :D, e credo che nessuno possa contestare le capacità e potenzialità Intel... Ma credo altrettanto sicuramente che nessuno si sarebbe aspettato una Intel incapace in 4 anni di non riuscire a commercializzare una architettura anti-Zen (che all'uscita aveva un IPC inferiore) e collezionare così tanti ritardi sul silicio.
Il famosissimo 10nm+, che sarebbe dovuto uscire a brevissimo dopo Zen 1000, ben più performante del 7nm AMD (che allora si pensava fosse GF), ancora lo si deve vedere, e c'è ancora qualcuno che lo aspetta?
E' sconfortante il confronto Intel e TSMC. Da parte Intel abbiamo annunci e poi rinvii... ed un 10nm mobile prodotto in quantità giusto per non perdere la faccia sul "produco a 10nm", dall'altra una TSMC che rispetta gli annunci con date effettive, una road map da paura... 7nm (REALE), un 7nm+ (REALE), un 6nm, un 5nm che è già in produzione con la variante 5nm+ esclusiva per AMD, un 3nm che dovrebbe essere allo stadio finale (per produzione a rischio) considerando l'annuncio che l'anno prox comincerà la stesura del 2nm.
Se Zen3 rispetterà quanto al momento trapela... (e prezzato come Zen2 all'uscita), che aumenti pure da subito gli incentivi agli OEM, perchè nei canali Amazzon, Midfactory &C, ci può mettere da subito la croce.
John_Mat82
05-10-2020, 21:02
AMD al 25% su Steam
https://youtu.be/kChi4mEfGFA
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
Si ma anche lì lascia un po' il tempo che trova, quando apro Steam e parte la survey mentre sono sul secondo sistema in firma "falso" (in parte) i risultati.. 1 anno fa di questi tempi ero in ferie, è partita la survey e Steam ha rilevato un core i5 430m con 8gb di ram condito con una una roboante HD 5650M su un 1600x900 :muro: :D :D :D
paolo.oliva2
05-10-2020, 21:30
@affiu:
Aspetta a scrivere che rocket lake sarà un flop....o che ha 0 possibilità rispetto a ZEN3....perchè a parita di core ti ricordo che skylake (vecchia di 5 anni - comet lake) supplisce alla mancanza di IPC, che è cmq quantificabile intorno al 5% rispetto a ZEN2, con il clock e con il monolitico...e se ci fosse uno ZEN2 a 10 core, comet lake prestazionalmente parlando sarebbe superiore in tutti i bench o quasi. Se fai la proporzione dei bench con il 12 core portato a 10 lo vedi da solo, CB20 compreso. Ecco perchè AMD commercialmente parlando non ne ha buttati fuori di 10 core...L'unica cosa dove non lo sarebbe minimamente è il consumo/efficienza...
Concordo, ma l'architettura vecchia di 5 anni sembrerebbe pure di 10 anni SE i PP silicio fossero invertiti (7nm TSMC @5,3GHz e 14nm Intel @4,7GHz).
-5% IPC con +600MHz di frequenza massima (che è >+12,7%), puoi far sembrare l'architettura non vecchia, ma se Zen2 avesse quel >+12,7% di frequenza e +5% di IPC, bye bye.
onestamente non so quanto Intel sia interessata alla corsa ai nr dei core nel desktop....corsa che se poi non è seguita dal sw serve a poco, salvo i casi dei sw che usano tutti i core a disposizione....secondo me sta differenziando l'offerta rispetto ad AMD.
Sunny Cove io ce l'ho sul Surface PRO...e a 3.9GHZ i7 1065g7 geekbench ST prende i 1300 punti...il 9900k a 5ghz ne prende 1400 scarsi (dovrebbe essere intorno ai 1350)....vedi tu....con 1.1 ghz in meno...considerando tutte le limitazioni di consumi che un tablet ha...e esempio del ST non è tanto legato al ST in sè, quanto indicatore delle perf del singolo core. E Willow Cove sarà l'evoluzione di Sunny Cove
1) Il calcolo che si fa, è guardare l'IPC alla X frequenza di Sunny Cove, e proiettare quell'IPC alla frequenza 5GHz del 9900K.
Cerchiamo di fare un distinguo dall'ST all'MT. La massima prestazione ST è proporzionata al pp silicio, senza vincoli di consumo/riscaldamento. L'MT, invece, a mio avviso, rispecchia la qualità del prodotto, perchè mette al muro ciò che l'accoppiata architettura/silicio può fare, fqcendone risaltare i limiti.
Per fare un esempio... il core Sunny Cove a 3,9GHz performa quasi quanto quello del 9900K a 5GHz... ma bisognerà vedere quanto perderà in frequenza il core Willow Core sulla 9a/10a generazione Intel, perchè mi sembra scontato che un core con >IPC consumi di più e quindi a parità di consumo debba avere frequenze inferiori.
2) Willow Cove in quanto successore di Sunny Cove viene dato per scontato più IPC? Perchè?
premetto che non ho letto nulla... è solamente una domanda la mia.
Sunny Cove è prodotto sul 10nm... Willow Cove non è l'architettura Sunny Cove 10nm "adattata" al 14nm? Se si... se Sunny Cove ha un IPC (numero di transistor) bilanciato al 10nm, se portato sul 14nm, mi farebbe ipotizzare un IPC inferiore (più che maggiore), per bilanciare il consumo/core al 14nm.
E cmq permettimi una battuta ma io prima del 3950X tutta sta gente che fa rendering o conversioni video dalla mattina alla sera mica l'avevo notata...sicuramente sarò stato distratto io...
Per similitudine... nessuno gioca a 4K con i prezzi VGA/Monitor attuali (ops, edit, intendevo dire pochi), ma tutti giocherebbero a 4K se fosse possibile a 200€.
Stessa cosa con le conversioni video... se come procio avessi un X2 o X4, cosa convertirei? Probabilmente nulla, ma non perchè non avrei nulla da convertire, ma perchè ci vorrebbe TROPPO tempo. Un X8 può permettere le conversioni, ma a patto che non siano impegnative. Un X16 permetterebbe lo stesso tempo con un "impegno doppio".
Io aggiungerei la mia esperienza.
Per mia fissa personale, io cerco sempre di ottimizzare al max ciò che devo fare al PC a seconda di come il procio può darmi il massimo.
Il modo di lavoro quando avevo il Phenom II X4 e passai al Phenom II X6, cambiò, come pure cambiò quando passai all'X8 e X12.
Il mio modo di vedere l'acquisto di un procio per numero di core, è in primis, il costo. Se assegno max 500€, compro il procio con il numero max di core che ci scappa, difficilmente spendo meno e meno core.
Ovviamente con i proci attuali, dove più core non compromettono la frequenza max.
Per libidine personale... nessun salto architetturale ti può dare la soddisfazione di aver upgradato ad un procio con > core.
Avevo il 2700X? Che bello Zen2 3700X... va il +15% (?) di Zen+... e poi? Immagigniamo chi aveva come me il 2700X ed ha upgradato al 3900X. Avrà avuto la mia stessa "soddisfazione", ma quando ha sfruttato i 12 core, beh... doppia della mia, se non tripla. +150€ per tripla soddisfazione.... al volo.
paolo.oliva2
05-10-2020, 21:59
Tutto è possibile.....è solo una mia personale visione a parità di numero di core.
Il numero dei core non è solo nel desktop ma anche nel server e workstation ....
Per me l'ipc si misura a parità di frequenza e si normalizza a parità di frequenza e QUI si misura l'efficienza, e la musica non è la stessa cosa comunque;
https://content.onliner.by/forum/339414/800x800/94c4dbca6dc1dbd5daa985936ebfd241.png
La frequenza sui 4ghz dovrebbe essere una frequenza ''media'' in cui il procio dovrebbe trovarsi più spesso in uno scenario più reale che teorico.
Questo è il classico confronto architetturale, che andava in pompa magna epoca BD, quando Intel aveva il maggiore IPC.
Oggi non lo si fa più... chissà perchè.
...Poi a te non sembra strano che uno scenario di oggi con zen3 e l'altra parte che ha da recuperare numero di core ed efficienza e sempre sul 14nm ....magicamente dovrebbe avere almeno un 10% di IPC, almeno 16 core ....mi sembra più che impossibile.
L'unico miglioramento in efficienza possibile, sulla stessa nanometria, è di ottenere le stesse prestazioni sfruttando l'aumento di IPC facendo lavorare il silicio ad una frequenza più bassa (e quindi efficiente).
Un aumento prestazionale a parità di consumo è possibile... sul fatto che la frequenza inferiore di funzionamento silicio porti ad un consumo inferiore, più di quanto il maggior IPC (ed aumento del numero di transistor) aumenti il consumo.
Ma l'equazione X incremento IPC = stesso consumo = stesse frequenze massime con carico 100% su tutti i core, è impossibile, quindi mi pare ovvio che non potremmo avere un aumento prestazionale pari all'incremento IPC, con stesso consumo e stesse frequenze max di un 10a generazione... semplicemente NON E' POSSIBILE.
Probabilmente Intel giocherà ancor più sul tempo di sforamento TDP nominale e settaggi in OC... ovviamente deve continuare a far credere che i suoi proci, anche se a 14nm, non consumano in realtà più dei 7nm/7nm+ AMD.
Speriamo bene e speriamo che i prezzi di zen3 non siano(per pietà :eek: del ble) quelli di zen2 all'uscita, altrimenti ci sarebbe da piangere a fiumi!
Tranquillo, ci sarà subito chi posterà che Zen3 non impatta minimamente le vendite Intel agli OEM. :sofico:
conan_75
05-10-2020, 22:10
Dai Max(IT) stiamo coi piedi per terra :) .....non c'è bisogno, secondo me, che ti smarchi ogni volta dicendo che non sei cheerleader perchè qui nessuno di affiu o paolo o Gyammy85 ed eventualmente altri possono essere definiti ''tali'', semplicemente la situazione è cambiata ed è difficile vederla per come, sempre secondo me, bisognerebbe vederla.
Anche tu che ogni volta tiri in ballo la prossima architettura che dovrebbe contrastare zen3, sai benissimo che ha 0% di speranza ma non capisco se lo faresti apposta!....non te la prendere perchè si discute su dubbi e si snocciolano discussioni e tutto, ma ragazzo permettimi che restando sempre(purtroppo) sul 14nm e non potendo andare(almeno dai rumors) oltre i 10 core.....sarebbe un flop.
Cioè possono aumentare l'ipc quando vogliono, ma sappiamo che aumentare l'ipc è un altra cosa rispetto all'aumento core o passaggio di un nodo; ....soprattutto di una certa consistenza e restando sullo stesso nodo, quando amd da zen+ a zen2 ha dovuto beneficiare del passaggio dal 12nm al 7nm(lasciando perdere l'aumento numero core) e qualche pizzico di aumento frequenza.
Come dici Paolo per aumentare l'ipc, e so che lo sai, ce ne vuole in termini di dispendio energetico surplus.....non stiamo parlando di 3 o 5% ma di 15% o oltre.
Eppure nonostante questo sembra che le tue, sacrosante, aspettative debbano essere più ''non so l'aggettivo giusto'' rispetto a quelle dei rossi con zen3 ed anni a venire con 6nm/5nm/4nm/3nm/2nm ecc?.....nessuno è chearleader ma semlicemente stai, permettimi, attraversando la fase di ''convincimento'' che sta avvenendo da tempo e cioè che amd non è più(fino ad oggi) nella stessa situazione che aveva con bulldozer, ma quanto piuttosto ha adesso architetture(server/desktop/workstation/mobile) che sono in un tutt'altro livello rispetto al passato e può competere ed anche sovrastare tranquillamente. (non intendo in termini di ''potenza'' di mercato chiaramente ma di ''tecnologie'' valide e credibili).
Capisco che non si è facile immaginare una situazione tale o rievocare sempre il recupero del blu(che ben venga) come si è abituati fino ad oggi....ma la ''musica'' è cambiata e niente è scontato come lo poteva essere in passato!(oggi siamo al presente).
La battaglia è diversa e nessuno è schierato ma semplicemente, con tutto rispetto, c'è chi ''in pace'' crede (come scenario...) che se, ad esempio, uno si trovasse davanti un orso grizzly pensa che ci sia qualche speranza :confused: :confused: :confused: , chi invece crede che c'è una sola parola: CIAO. :cry:
Poi potrebbe anche avvenire che l'orso non faccia nulla e ti ''odori'' semplicemente ma ''questo'' lo si può anche lontanamente discutere SOLO se si ammettesse che l'orso ha da poco mangiato una mucca intera e completa ....allora discutiamone; ma se l'orso non ha mangiato, anche se per spuntino, allora inutile discutere.
PS. poi so benissimo che anche tu, come il resto del mondo, vorrai prendere zen3 ed fine! ;) :Prrr:
...poi tutto è possibile ed anche il contrario di tutto!...
Sappiate che l'ho sbloccato solo per quotarvelo :D:D
Non volevo che qualcuno lo modificasse per non perderne l'essenza.
paolo.oliva2
05-10-2020, 22:53
...Come dici Paolo per aumentare l'ipc, e so che lo sai, ce ne vuole in termini di dispendio energetico surplus.....non stiamo parlando di 3 o 5% ma di 15% o oltre...
Qui lo si è sempre detto che aumentare l'IPC comporta un aumento dei transistor = aumento dei consumi... e mi sembra di ricordare che ipotizzando la migliore efficienza, l'aumento di IPC sarebbe uguale all'aumento dei consumi.
Quindi, nel migliore dei casi, un teorico 11900K con +15% di IPC e stesse frequenze del 10900K, avrebbe un TDP nominale/massimale del +15%.
Devo capire l'ottimismo... ammesso e concesso che possa divenire realtà...
Intel 100 vs Zen2 105 (= -5%)
Intel passerebbe a 115 vs AMD 120,75 (se +15%) o 126 (se +20%)
(= -5,75% o -11%)
Quindi un 11900K risulterebbe avere da un -0,75% ad un -11% di svantaggio in più ripetto un 10900K vs Zen2 e questo possibile solamente alle stesse frequenze massime del 10900K, che comporterebbero un aumento dei consumi del 15% almeno...
Ma pare a me, o sarebbe meglio il 10900K vs 3900X che un 11900K vs 5900X... in quanto il divario prestazionale sarebbe peggiore con consumi maggiori.
....CUT
L'unico miglioramento in efficienza possibile, sulla stessa nanometria, è di ottenere le stesse prestazioni sfruttando l'aumento di IPC facendo lavorare il silicio ad una frequenza più bassa (e quindi efficiente).
Un aumento prestazionale a parità di consumo è possibile... sul fatto che la frequenza inferiore di funzionamento silicio porti ad un consumo inferiore, più di quanto il maggior IPC (ed aumento del numero di transistor) aumenti il consumo.
Ma l'equazione X incremento IPC = stesso consumo = stesse frequenze massime con carico 100% su tutti i core, è impossibile, quindi mi pare ovvio che non potremmo avere un aumento prestazionale pari all'incremento IPC, con stesso consumo e stesse frequenze max di un 10a generazione... semplicemente NON E' POSSIBILE.
....infatti, se non non ho letto male i rumors, anzichè 10 core si passerebbe a 8 e magari 5,5ghz e oltre per cercare di avvicinarsi a zen3 in ST....(il MT ''non conta più'' come i consumi...e tra poco vuoi vedere che nn conta più pure il gaming....:D :read: )...l'importante e prendere senza chiedersi cosa ci sia dentro la scatola, così non ci sono pentimenti. :eek:
.....cut...
Ma pare a me, o sarebbe meglio il 10900K vs 3900X che un 11900K vs 5900X... in quanto il divario prestazionale sarebbe peggiore con consumi maggiori.
Lascia perdere che confronti non si possono fare.....tanto che faccia 5,5ghz o più non risolverà un bel nulla, però serve affinchè i prezzi non salgono da ambedue le parti ma che diminuiscono. ;).
PS. alla fine hai sempre ragion te che bisogna ANCHE tifare per il ble, incredibile!!!
Forza forza forza ble! :D :sofico: (risum movere, sia chiaro)
Sappiate che l'ho sbloccato solo per quotarvelo :D:D
Non volevo che qualcuno lo modificasse per non perderne l'essenza.
un regalone proprio :asd:
Sappiate che l'ho sbloccato solo per quotarvelo :D:D
Non volevo che qualcuno lo modificasse per non perderne l'essenza.
Grazie a nome di tutti quelli che lo hanno in ignore list. 'tacci tua! :p
C'è da dire che ha scritto "blu" è non "ble" e la parola blu è in rosso. Sta perdendo colpi!
Sappiate che l'ho sbloccato solo per quotarvelo :D:D
Non volevo che qualcuno lo modificasse per non perderne l'essenza.
Che animo gentile :rolleyes:
Ti staranno ringraziando in tanti immagino: fischiano le orecchie ? :p
Lo scambio di post “tecnici” qui sopra non lo provo a commentare, ma non ti disturbare a quotarlo: io non metto in ignore nessuno.
Semplicemente mi sono stancato di ripetere che le cpu non sono prosciutto di Parma su cui tagliare fette di TDP o pezzi di clock per dimostrare stravaganti teorie :rolleyes:
E leggere di nuovo di paragoni 7nm vs 14nm dopo che uno dei più autorevoli youtubers (trai pochi autorevoli su quella piattaforma :rolleyes:) ha dimostrato che si sta parlando di mele e pere :muro:
ninja750
06-10-2020, 10:03
Non so, prima di dare per spacciata Intel
un forte duopolio ha portato alla luce anni di leadership sia di amd che intel, i vari opteron athlon64 e dall'altra sia conroe che i primi kenthsfield.. un monopolio stile intel con +5% tra una gen e l'altra (ammazzati poi dalle patch sicurezza e mitigazioni) è immobilismo tecnologico fatto solo per profittare il più possibile sui clienti
guardacaso adesso che deve rincorrere, anche intel """regala""" core ecc cosa prima mai fatta.. oh sono quelli dei 4/8 per 10 anni eh
questo zen3 sulla carta non stravolge nulla ma sarà la conferma che l'approccio chiplet è stata una mosssa vincente a 360°
Se si... se Sunny Cove ha un IPC (numero di transistor) bilanciato al 10nm, se portato sul 14nm, mi farebbe ipotizzare un IPC inferiore (più che maggiore), per bilanciare il consumo/core al 14nm.
evito di commentare quel che precede perché ho poco tempo, questo pe rò è basato su congetture errate.
a prescindere da come venga aumentato l'ipc (che sia dovuto a dimensione e latenze cache, alle unità di esecuzione riviste o aumentate, al branch predictor...ad ogni elemento degli N che costituiscono il chip)...l'assorbimento elettrico oggi lo regoli intervenendo in maniera sempre più sofisticata sugli algoritmi di boost dato che l'aumento anche ridotto di tensione comporta un aumento anche notevole di potenza, non avrebbe alcun senso logico "prendere l'arch migliorata che hai già progettato e decidere di peggiorarla per consumare meno".
e mi sembra di ricordare che ipotizzando la migliore efficienza, l'aumento di IPC sarebbe uguale all'aumento dei consumi.
questa è una associazione impropria basata sul fatto che in passato, per farti un esempio, digieffe ti scrisse un'approssimazione tanto per quadrare un concetto:
occhio a non prendere un concetto esemplificativo finendo poi per estensione a considerarlo un criterio assoluto.
P.S. occhio anche con la matematica, a prescindere dal discorso controlla almeno i conti
un forte duopolio ha portato alla luce anni di leadership sia di amd che intel, i vari opteron athlon64 e dall'altra sia conroe che i primi kenthsfield.. un monopolio stile intel con +5% tra una gen e l'altra (ammazzati poi dalle patch sicurezza e mitigazioni) è immobilismo tecnologico fatto solo per profittare il più possibile sui clienti
guardacaso adesso che deve rincorrere, anche intel """regala""" core ecc cosa prima mai fatta.. oh sono quelli dei 4/8 per 10 anni eh
questo zen3 sulla carta non stravolge nulla ma sarà la conferma che l'approccio chiplet è stata una mosssa vincente a 360°
il monopolio non fa bene a nessuno.
Da qui a stabilire scenari apocalitici e bombe atomiche su una delle due ce ne passa però.
il monopolio non fa bene a nessuno.
Da qui a stabilire scenari apocalitici e bombe atomiche su una delle due ce ne passa però.
considerato anche i problemi che hanno avuto sulla sicurezza delle CPU (problemi grossi molto grossi), visto che ne sono affette tutte le CPU (comprese quelle che che lavorano nei datacenter che fanno muovere il mondo)...ma, correggetemi se sbaglio, ma non mi sembra che a seguito di questi problemi non da poco, abbia perso chissà quanto..sono talmente presenti nel mercato che prima di scalzarli ne passerà parecchia di acqua sotto i ponti, come si diceva una volta..a prescindere da tutto...e a prescindere dai pareri di alcuni. i pensieri sono una cosa la realtà è un'altra
considerato anche il fatto dei problemi che ha avuto sulla sicurezza delle CPU (problemi grossi molto grossi), visto che ne sono affette tutte le CPU (comprese quelle che che lavorano nei datacenter che fanno muovere il mondo)...ma, correggetemi se sbaglio, ma non mi sembra che a seguito di questi problemi non da poco, abbia perso chissà quanto..sono talmente presenti nel mercato che prima di scalzarli ne passerà parecchia di acqua sotto i ponti, come si diceva una volta..a prescindere da tutto...
Non è che cambi un parco server dall'oggi al domani cambiando completamente piattaforma (e quindi dovendo comprare da capo pezzi di ricambio & Co). Sono decisioni che vanno prese cum grano salis.
La transizione avviene se:
- c'è una comprovata superiorità del nuovo vendor rispetto al competitor
- si ipotizza che vantaggio tecnologico della nuova piattaforma possa durare nel tempo, tanto da rendere vantaggioso la rivisitazione delle procedure interne per installazione/manutenzione dell'hw per vari anni
- l'ecosistema attorno al vendor sia florido (driver ok, controller satellite ben supportati, mobo con bios stabili, etc etc)
IMHO AMD adesso ha la fiducia del mercato, quindi le aziende che non hanno accordi pluriennali con Intel/VendorX adesso comprano AMD per sostituire server dismessi e/o nuove infra.
Se AMD continuerà a fare bene per altri 4 anni, probabilmente riuscirà ad arrivare al 50% di market share sui server 1/2 socket.
Micene.1
06-10-2020, 11:19
Non so, prima di dare per spacciata Intel, a me che non sono né giovane né vecchio, viene in mente la storia Presler (MCM guarda caso, 65 nm, architettura Netburst) -> Conroe (monolitico, 65 nm, architettura Core). Credo che molti dei frequentatori del forum si possano ricordare l'impatto di questo passaggio. Per giunta in un epoca dove AMD era assolutamente competitiva.
Stesso processo produttivo (sicuramente più affinato su Conroe, per carità), ma architettura profondamente diversa e ritorno all'approccio monolitico. Risultato? Prestazioni nettamente superiori e TDP inferiore.
Vedremo, intanto mi godo AMD, e sono curioso di vedere come si posizionerà Zen3 sul mercato.
all'epoca se intel avesse potuto , avrebbe fatto anche presler monolitico
ma non potè, contro amd che tirò fuori la prima cpu dual core monolitica
quindi non è che è ritornata al monolitico, in quel periodo non l'avrebbe mai abbandonato, d'altro canto dà prestazioni nettamente migliori
detto questo l'aumento rpestazionale di quelle cpu fu determinato dal cambio sostanziale dell'architettura con l'abbandono della filosofia "catena lunga di calcolo- frequenze elevatissime" (poi ci si mise pure il processo produttivo...)
oggi assistiamo invece a cpu molto piu complesse e piu grandi : l'eventuale miglioramento prestazionale del monolitico si scontra con le difficolta produttive per cui (almeno amd) ha scelto un compromesso basato sul multichip che sembra essere vincente
Sapete se c'è modo per acquistare un 4700G o ancora meglio un 4700GE? :fagiano:
Ormai sono usciti da un po', e benché fossero solo per il mercato OEM speravo di vederli in vendita, prima o poi.
Antivirusvivente
06-10-2020, 17:15
Sapete se c'è modo per acquistare un 4700G o ancora meglio un 4700GE? :fagiano:
Ormai sono usciti da un po', e benché fossero solo per il mercato OEM speravo di vederli in vendita, prima o poi.
Sono CPU OEM, ufficialmente non potresti. Dovresti attingere alle varianti retail 4750G o 4750GE, che in Italia sono introvabili.
I negozi dell'est europa ne sono pieni, ma non spediscono in Italia, qualche negozio oltralpe ha la lineup da 65W di TDP, CPU GE io non ne ho ancora viste.
Grizlod®
06-10-2020, 17:36
Sapete se c'è modo per acquistare un 4700G o ancora meglio un 4700GE? :fagiano:
Ormai sono usciti da un po', e benché fossero solo per il mercato OEM speravo di vederli in vendita, prima o poi.Le varianti 4650G/4750G PRO, le puoi trovare sulla baia.
considerato anche i problemi che hanno avuto sulla sicurezza delle CPU (problemi grossi molto grossi), visto che ne sono affette tutte le CPU (comprese quelle che che lavorano nei datacenter che fanno muovere il mondo)...ma, correggetemi se sbaglio, ma non mi sembra che a seguito di questi problemi non da poco, abbia perso chissà quanto..sono talmente presenti nel mercato che prima di scalzarli ne passerà parecchia di acqua sotto i ponti, come si diceva una volta..a prescindere da tutto...e a prescindere dai pareri di alcuni. i pensieri sono una cosa la realtà è un'altra
Intel ha sbagliato quasi tutto ciò che poteva sbagliare, eppure è ancora qui.
Io ho grande curiosità per Rocket Lake ed Alder Lake...
conan_75
06-10-2020, 20:19
Intel ha sbagliato quasi tutto ciò che poteva sbagliare, eppure è ancora qui.
Io ho grande curiosità per Rocket Lake ed Alder Lake...
Io credo che stiano continuando con questi skylake refresh semplicemente perchè vendono lo stesso (e per uso generale male male non sono, specie le più snobbate fasce intermedie).
Finchè le vendite non si contraggono in modo importante loro mica si dispiacciono.
Piedone1113
06-10-2020, 21:05
Concordo, ma l'architettura vecchia di 5 anni sembrerebbe pure di 10 anni SE i PP silicio fossero invertiti (7nm TSMC @5,3GHz e 14nm Intel @4,7GHz).
-5% IPC con +600MHz di frequenza massima (che è >+12,7%), puoi far sembrare l'architettura non vecchia, ma se Zen2 avesse quel >+12,7% di frequenza e +5% di IPC, bye bye.
1) Il calcolo che si fa, è guardare l'IPC alla X frequenza di Sunny Cove, e proiettare quell'IPC alla frequenza 5GHz del 9900K.
Cerchiamo di fare un distinguo dall'ST all'MT. La massima prestazione ST è proporzionata al pp silicio, senza vincoli di consumo/riscaldamento. L'MT, invece, a mio avviso, rispecchia la qualità del prodotto, perchè mette al muro ciò che l'accoppiata architettura/silicio può fare, fqcendone risaltare i limiti.
Per fare un esempio... il core Sunny Cove a 3,9GHz performa quasi quanto quello del 9900K a 5GHz... ma bisognerà vedere quanto perderà in frequenza il core Willow Core sulla 9a/10a generazione Intel, perchè mi sembra scontato che un core con >IPC consumi di più e quindi a parità di consumo debba avere frequenze inferiori.
2) Willow Cove in quanto successore di Sunny Cove viene dato per scontato più IPC? Perchè?
premetto che non ho letto nulla... è solamente una domanda la mia.
Sunny Cove è prodotto sul 10nm... Willow Cove non è l'architettura Sunny Cove 10nm "adattata" al 14nm? Se si... se Sunny Cove ha un IPC (numero di transistor) bilanciato al 10nm, se portato sul 14nm, mi farebbe ipotizzare un IPC inferiore (più che maggiore), per bilanciare il consumo/core al 14nm.
!) Per guadagnare IPC non bisogna per forza di cose aumentare il consumo, anzi un aumento di IPC può portare anche ad una riduzione dei consumi.
Per aumentare l'IPC hai 2 metodi:
O aumentare le unità di esecuzione ( e qui aumenti i transistor).
Oppure ottimizzi quello che hai.
Se per assurdo AMD rimettesse mano a buldozer ti troveresti ad un bivio:
Aumentare il numero di transistor, oppure toglierli.
Toglierli?
Esatto, per determinati calcoli si usa procedure non native, ma derivate ( per esempio per fare una moltiplicazione int puoi moltiplicare con un pat oppure sommare nvolte il valore di riferimento, o ancora meglio puoi sommare le somme ( 4 x 4 puoi risolverlo con 4+4+4+4 oppure con 4+4+8)
Il secondo metodo ti permette costringe ad avere un'unità di calcolo più cicciona, ma al tempo stesso ti può permettere di passare da 4 unità a 3 guadagnando sia in IPC che in Efficienza)
Vedi, in definitiva l'aumento di IPC non porta ad un aumento dei cosumi, tutt'altro, il problema avviene perchè si aggiungono cose alle cpu per nuove funzionalità, nuove estensioni o semplicemente per non far girare le unità di calcolo in attesa di poter leggere o scrivere i dati)
I consumi sembreranno maggiori con stress test, ma per eseguire lo stesso compito l'aumento di ipc dovuti ad un evoluzione ti farà consumare di meno.
Quello che ti confonde è il fatto che l'ips ( istruzioni al secondo) non necessariamente deve aumentare con la frequenza.
Poniti questa domanda:
Se la cpu X subisce un aumento di IPC del 30% e mantiene lo stesso consumo medio istantaneo con una diminuzione della frequenza del 10% si ritroverà ( passando da 5 ghz a 4,5 ghz) un ips comunque del 17% superiore ma con abbastanza margine turbo da poter surclassare in prestazioni la vecchia cpu in molte operazioni senza un apprezzabile aumento del consumo.
Riguardo il passabbio da 10 a 14 di Intel:
se si lavora sulla densità hai un aumento della superfice ( quindi costo maggiore della cpu ) senza un apprezzabile riduzione della frequenza di esercizio.
John_Mat82
06-10-2020, 21:13
Sono CPU OEM, ufficialmente non potresti. Dovresti attingere alle varianti retail 4750G o 4750GE, che in Italia sono introvabili.
I negozi dell'est europa ne sono pieni, ma non spediscono in Italia, qualche negozio oltralpe ha la lineup da 65W di TDP, CPU GE io non ne ho ancora viste.
Dai oso sperare che dopodomani presentino i 4000G per tutti e i 5000 senza iGpu.. se no non capisco il senso di chiamarli 5xxx e non 4000(g). Probabilmente vogliono dare + importanza ai 4000G e segmentare il mercato vs l'alto con prezzi per i 5000 più alti (nel senso prezzare un 4700G come un 3700x al lancio e il 5800x con un premium oltre quello). Se no non trovo il senso di lasciare il "buco" nella nomenclatura.
Sappiate che l'ho sbloccato solo per quotarvelo :D:D
Non volevo che qualcuno lo modificasse per non perderne l'essenza.
la definizione di flame...precisa precisa
sospeso 10gg
>bYeZ<
paolo.oliva2
06-10-2020, 22:11
evito di commentare quel che precede perché ho poco tempo, questo pe rò è basato su congetture errate.
a prescindere da come venga aumentato l'ipc (che sia dovuto a dimensione e latenze cache, alle unità di esecuzione riviste o aumentate, al branch predictor...ad ogni elemento degli N che costituiscono il chip)...l'assorbimento elettrico oggi lo regoli intervenendo in maniera sempre più sofisticata sugli algoritmi di boost dato che l'aumento anche ridotto di tensione comporta un aumento anche notevole di potenza, non avrebbe alcun senso logico "prendere l'arch migliorata che hai già progettato e decidere di peggiorarla per consumare meno".
questa è una associazione impropria basata sul fatto che in passato, per farti un esempio, digieffe ti scrisse un'approssimazione tanto per quadrare un concetto:
occhio a non prendere un concetto esemplificativo finendo poi per estensione a considerarlo un criterio assoluto.
P.S. occhio anche con la matematica, a prescindere dal discorso controlla almeno i conti
Aspetta Gioz, cerchiamo di chiarire il tutto.
1) Mi sembra di aver capito che tu credi possibile un aumento di IPC senza variare il numero di transistor.
Io ho seri dubbi che puoi aumentare del 15% l'IPC facendo lavorare i core "meglio" con dati che arrivano più velocemente... ma mettiamo che sia vero, IN OGNI CASO HO UN CONSUMO SUPERIORE, semplicemente perchè se prima elaboravo 100 (esempio) istruzioni a ciclo, se dopo ne lavoro 115, le ALU comunque hanno lavorato il 15% in più, e quindi ho comunque aumentato il consumo... andremmo contro le leggi della fisica.
Non è che sto facendo un discorso a bandiera... se ti ricordi quando si discuteva sulle frequenze di Zen3, io dubitavo su un aumento in quanto TSMC riportava un miglioramento di efficienza del 10% del 7nm+ vs 7nm... che però è inferiore al +15% di IPC, ma poi si è scoperto del CCX X8, quindi è stata eliminata l'IF inter-CCX e altro.
Zen2 è si efficiente perchè sul 7nm, ma comunque l'efficienza dell'architettura Zen è aumentata di un tot in confronto a Zen 1000, con tutto quel puttanaio di IF tra l'altro molto meno efficienti dell'attuale. E Zen 1000 era stato confrontato con il 6900K e giudicato a pari efficienza (mi sembra a 3GHz per entrambi).
L'architettura Intel sul 10nm non si riesce a capire quanto sia efficiente, perchè AMD nel passaggio dal 14nm/12nm al 7nm, ha raddoppiato il numero di core, potenziata l'iGPU, aumentata la frequenza e nonostante sto tot di roba, l'autonomia è aumentata. Per quello che ho letto su Intel, da un mobile a 14nm a quello a 10nm, a me sembra tutta un'altra storia... quindi non riesco a comprendere, perchè se da una parte si parla che il 10nm è uguale al 7nm TSMC, allora si dovrebbero vedere una efficienza simile, che non c'è.
paolo.oliva2
07-10-2020, 00:53
!) Per guadagnare IPC non bisogna per forza di cose aumentare il consumo, anzi un aumento di IPC può portare anche ad una riduzione dei consumi.
Per aumentare l'IPC hai 2 metodi:
O aumentare le unità di esecuzione ( e qui aumenti i transistor).
Oppure ottimizzi quello che hai.
Se per assurdo AMD rimettesse mano a buldozer ti troveresti ad un bivio:
Aumentare il numero di transistor, oppure toglierli.
Toglierli?
Esatto, per determinati calcoli si usa procedure non native, ma derivate ( per esempio per fare una moltiplicazione int puoi moltiplicare con un pat oppure sommare nvolte il valore di riferimento, o ancora meglio puoi sommare le somme ( 4 x 4 puoi risolverlo con 4+4+4+4 oppure con 4+4+8)
Il secondo metodo ti permette costringe ad avere un'unità di calcolo più cicciona, ma al tempo stesso ti può permettere di passare da 4 unità a 3 guadagnando sia in IPC che in Efficienza)
Vedi, in definitiva l'aumento di IPC non porta ad un aumento dei cosumi, tutt'altro, il problema avviene perchè si aggiungono cose alle cpu per nuove funzionalità, nuove estensioni o semplicemente per non far girare le unità di calcolo in attesa di poter leggere o scrivere i dati)
I consumi sembreranno maggiori con stress test, ma per eseguire lo stesso compito l'aumento di ipc dovuti ad un evoluzione ti farà consumare di meno.
Quello che ti confonde è il fatto che l'ips ( istruzioni al secondo) non necessariamente deve aumentare con la frequenza.
Poniti questa domanda:
Se la cpu X subisce un aumento di IPC del 30% e mantiene lo stesso consumo medio istantaneo con una diminuzione della frequenza del 10% si ritroverà ( passando da 5 ghz a 4,5 ghz) un ips comunque del 17% superiore ma con abbastanza margine turbo da poter surclassare in prestazioni la vecchia cpu in molte operazioni senza un apprezzabile aumento del consumo.
Riguardo il passabbio da 10 a 14 di Intel:
se si lavora sulla densità hai un aumento della superfice ( quindi costo maggiore della cpu ) senza un apprezzabile riduzione della frequenza di esercizio.
Capisco il tuo concetto... il mio dubbio l'ho scritto a Gioz (non avevo letto il tuo post).
Ora... ovviamente non ho le tue basi e non posso rispondere tecnicamente... però:
Di Zen3 si sa di un aumento IPC almeno del 15%... di TDP invariati (si presume quindi consumi simili) e di un +100/200MHz di frequenza def/max.
Quindi avremmo il core Zen3 con +15% di IPC su Zen2, che dovrebbe "allegramente" girare sui 4,3GHz (a spannella dai 4,2GHz di un 3700X Zen2).
quindi parleremmo IPC 105 * 4,3GHz di frequenza (sulla base di 4,2GHz di un 3700X).
Sulle possibilità di aumentare le prestazioni con +/- consumo non metto bocca, ma conoscendo l'incremento di IPC Intel che è del +15%, possiamo estrapolare a che frequenza dovrebbe girare quella architettura per ottenere le stesse preestazioni di Zen3, ed è 4,515GHz (4,3GHz di Zen3 +5% per compensare il -5% di IPC).
A memoria, mi posso sbagliare, mi sembra di ricordare che un 9900K a def, sui 3,6GHz, è 95W TDP con un consumo circa simile al 3700X ~4,2GHz (88,8W)... ma per i 4,5GHz dovremmo essere sopra ai 140W.
Ora... il prodotto Intel, per competere con Zen3, in primis ha il prb del numero max di core (che per bene che vada, sarà max 10), dovrebbe riuscire ad ottenere le stesse prestazioni (e 4,5GHz per il 14nm non sarebbero un problema), ma segando 1/3 del consumo (e per me questo è un grosso problema, irrisolvibile).
Per me... se consumerà quanto Zen3, le prestazioni saranno di un tot inferiori, se riuscirà ad arrivare alle prestazioni di Zen3, consumerà il doppio.
Secondo me si sta facendo un'aspettativa enormemente ottimista oiù sul "cuore" che sulla razionlità.
Piedone1113
07-10-2020, 03:54
Capisco il tuo concetto... il mio dubbio l'ho scritto a Gioz (non avevo letto il tuo post).
Ora... ovviamente non ho le tue basi e non posso rispondere tecnicamente... però:
Di Zen3 si sa di un aumento IPC almeno del 15%... di TDP invariati (si presume quindi consumi simili) e di un +100/200MHz di frequenza def/max.
Quindi avremmo il core Zen3 con +15% di IPC su Zen2, che dovrebbe "allegramente" girare sui 4,3GHz (a spannella dai 4,2GHz di un 3700X Zen2).
quindi parleremmo IPC 105 * 4,3GHz di frequenza (sulla base di 4,2GHz di un 3700X).
Sulle possibilità di aumentare le prestazioni con +/- consumo non metto bocca, ma conoscendo l'incremento di IPC Intel che è del +15%, possiamo estrapolare a che frequenza dovrebbe girare quella architettura per ottenere le stesse preestazioni di Zen3, ed è 4,515GHz (4,3GHz di Zen3 +5% per compensare il -5% di IPC).
A memoria, mi posso sbagliare, mi sembra di ricordare che un 9900K a def, sui 3,6GHz, è 95W TDP con un consumo circa simile al 3700X ~4,2GHz (88,8W)... ma per i 4,5GHz dovremmo essere sopra ai 140W.
Ora... il prodotto Intel, per competere con Zen3, in primis ha il prb del numero max di core (che per bene che vada, sarà max 10), dovrebbe riuscire ad ottenere le stesse prestazioni (e 4,5GHz per il 14nm non sarebbero un problema), ma segando 1/3 del consumo (e per me questo è un grosso problema, irrisolvibile).
Per me... se consumerà quanto Zen3, le prestazioni saranno di un tot inferiori, se riuscirà ad arrivare alle prestazioni di Zen3, consumerà il doppio.
Secondo me si sta facendo un'aspettativa enormemente ottimista oiù sul "cuore" che sulla razionlità.
paolo intel è la maestra del risparmio energetico.
Non mi sorprenderebbe un aumento di ipc a pari consumo e pari frequenza.
Il fatto poi che sia ancora su 14nm è un problema evidente per intel, ma i 7+ di tsmc dovrebbero essere quasi alla pari coi 10 nm di intel, quindi tutti questi "nodi" di vantaggio non ci sono.
digieffe
07-10-2020, 08:46
paolo intel è la maestra del risparmio energetico.
Non mi sorprenderebbe un aumento di ipc a pari consumo e pari frequenza.
Il fatto poi che sia ancora su 14nm è un problema evidente per intel, ma i 7+ di tsmc dovrebbero essere quasi alla pari coi 10 nm di intel, quindi tutti questi "nodi" di vantaggio non ci sono.
da tenere conto che tutti quei + al 14nm ormai, consumi a parte, lo farebbero "competere" con qualcosa più piccolo di un 12nm (reale non come quello di GF)
Locketto
07-10-2020, 10:46
Secondo voi i pezzi grossi come Linus hanno già i processori e stanno facendo test per poi pubblicare "con obbligo di segreto fino alla presentazione" i loro risultati?
Secondo voi i pezzi grossi come Linus hanno già i processori e stanno facendo test per poi pubblicare "con obbligo di segreto fino alla presentazione" i loro risultati?
Se non si tratta di un paper launch, si :)
Secondo voi i pezzi grossi come Linus hanno già i processori e stanno facendo test per poi pubblicare "con obbligo di segreto fino alla presentazione" i loro risultati?
Possibile ma di solito quando accade qualcosa trapela... non i numeri ma qualcosa sul fatto che i sample stanno girando.
...un paper lunch ...
:asd: :asd: :asd:
:ops:
Aspetta Gioz, cerchiamo di chiarire il tutto.
CUT
sarebbe l'ennesimo mega OT.
come in altre occasioni confondi l'efficienza del prodotto finito "processore" con l'efficienza dovuta a qualcos'altro (processo produttivo o arch - il processore dipende da questgi ed altri fattori, ma soprattutto da come viene gestito e variata la frequenza).
ci sono modelli del listino competitivi sul piano dell'efficienza ed allineati al corrispettivo zen già oggi.
ad ogni modo, anche se è improbabile stimare l'incremento di transistor necessario ad aumentarte le unità (come presentato dagli schemi) e valutare possibili ottimizzazioni (sul piano di alimentazione e di perdite dovute ai fenomeni parassiti), le possibilità di offrire un prodotto competitivo ci sono se pensi che per esempio scalando di 3-400MHz in basso nella condizione di carico più intensa si riduce in maniera esorbitante il fabbisogno energetico già con la serie attuale.
:asd: :asd: :asd:
:ops:
rotfl, correggo. Sai com'è, l'ora è quella giusta :D
Locketto
07-10-2020, 11:35
https://i.imgur.com/xs7DCdG.png
https://twitter.com/patrickschur_/status/1313787008238616578
Gyammy85
07-10-2020, 11:37
Secondo voi i pezzi grossi come Linus hanno già i processori e stanno facendo test per poi pubblicare "con obbligo di segreto fino alla presentazione" i loro risultati?
Non credo abbiano già le cpu, come minimo la prossima settimana invieranno tutto
https://i.imgur.com/xs7DCdG.png
https://twitter.com/patrickschur_/status/1313787008238616578
Che significhi supporto fino a 2000 MHz 1:1 ?
digieffe
07-10-2020, 11:47
Che significhi supporto fino a 2000 MHz 1:1 ?
fino a 4000 1:1 o meglio finché sale il bus, 2400?
fino a 4000 1:1 o meglio finché sale il bus, 2400?
scusa io mi aspetterei 4000 2:1, quindi 2000 1:1.
Oggi i Ryzen tengono 1800 1:1, con qualche fortunello che arriva a 1900 1:1
Sui 4750G hanno ottenuto 2100-2200 1:1, non mi aspetto che gli Zen3 facciano peggio.
Forse ci saranno anche altri rapporti disponibili con FCLK, naturalmente da valutare l'efficacia.
Teoricamente ci sono in commercio le 4800/5100, ma sopra i 4400 i prezzi salgono MOLTO in fretta.
Antivirusvivente
07-10-2020, 14:48
Sui 4750G hanno ottenuto 2100-2200 1:1, non mi aspetto che gli Zen3 facciano peggio.
Forse ci saranno anche altri rapporti disponibili con FCLK, naturalmente da valutare l'efficacia.
Teoricamente ci sono in commercio le 4800/5100, ma sopra i 4400 i prezzi salgono MOLTO in fretta.
Aspetta però il 4750G è monolitico.
Sui 4750G hanno ottenuto 2100-2200 1:1, non mi aspetto che gli Zen3 facciano peggio.
Forse ci saranno anche altri rapporti disponibili con FCLK, naturalmente da valutare l'efficacia.
Teoricamente ci sono in commercio le 4800/5100, ma sopra i 4400 i prezzi salgono MOLTO in fretta.
Le 4750G è monolitico e non è paragonabile.
Se arrivassero a 2000 ufficiali con il MCM sarebbe un gran risultato.
_sissio_
07-10-2020, 16:16
quindi domani presenteranno le nuove CPU, è previsto un evento in streaming per caso ?
grazie
digieffe
07-10-2020, 16:20
quindi domani presenteranno le nuove CPU, è previsto un evento in streaming per caso ?
grazie
così si dice
Dovrebbe essere in diretta sul canale youtube di amd a partire dalle ore 18 di giovedì 8
quindi domani presenteranno le nuove CPU, è previsto un evento in streaming per caso ?
grazie
Speriamo scendano i prezzi della serie 3xxx :D
paolo.oliva2
07-10-2020, 19:51
paolo intel è la maestra del risparmio energetico.
Non mi sorprenderebbe un aumento di ipc a pari consumo e pari frequenza.
Il fatto poi che sia ancora su 14nm è un problema evidente per intel, ma i 7+ di tsmc dovrebbero essere quasi alla pari coi 10 nm di intel, quindi tutti questi "nodi" di vantaggio non ci sono.
Non mi sembra una considerazione equa. Per Intel, per i proci desktop/Xeon, il 10nm rappresenta un nodo disponibile ma non ancora pronto per la produzione, come lo è il 5nm e il 6nm per AMD/TSMC. Se AMD produce il 100% a 7nm/7nm+ e Intel il 95% a 14nm, il nodo di svantaggio esiste, conta poco se per caratteristiche il 10nm Intel è uguale al 7nm TSMC se poi non ci puoi produrre.
Dirò di più... Intel ha perso 4 anni senza nuove proposte di nanometria, ed in questi 4 anni abbiamo avuto un susseguirsi di annunci per me più a scopo di tenere buoni gli OEM.
Il 2021 rappresenta Intel al muro. O butta fuori una nanometria nuova, o si troverà a -2 nodi, perdendo l'intero settore server/HDET con gli OEM in tempi brevissimi.
Nessun OEM stipulerà contratti di fornitura con Intel, mettendo a rischio la sua azienda, per vendere un X28 Intel a 14nm che consumerebbe quanto un Zen4 X128 con 5X di prestazioni.
A me fa pensare il contratto di 20.000 wafer/mese a 5nm di AMD con TSMC... AMD sarà il 1° cliente per TSMC sul 5nm, con il doppio di wafer sul 2°, Apple.
Oltre a ciò, TSMC riporta che raddoppierà la capacità produttiva del 5nm, ora sui 120.000 wafer 300mm/mese (l'informazione l'avevo postata precedentemente, con i link).
Per me sia AMD ed ancor più TSMC credono molto nelle difficoltà Intel.
ninja750
07-10-2020, 20:17
https://i.postimg.cc/ZnGdrPQr/Cattura.jpg
joinatela :O
digieffe
07-10-2020, 22:05
stavolta le baggianate le sparo io (spero credibili, a differenza di altre che circolano qui). Spero che Catan mi venga a correggere.
il PP intel 14++++++ è di fatto un 12nm se non meglio
il PP TSMC 7+ dovrebbe essere un buon 10nm
dunque AD OGGI c'è meno di un nodo di differenza che probabilmente diventerà un nodo col TSMC 6N
EDIT: ed il PP TSMC di ryzen consuma meno anche perché e quello a massima densità (6 invece di 10.5) e meno prestazioni
stavolta le baggianate le sparo io (spero credibili, a differenza di altre che circolano qui). Spero che Catan mi venga a correggere.
il PP intel 14++++++ è di fatto un 12nm se non meglio
il PP TSMC 7+ dovrebbe essere un buon 10nm
dunque AD OGGI c'è meno di un nodo di differenza che probabilmente diventerà un nodo col TSMC 6N
https://youtu.be/1kQUXpZpLXI
non esattamente come dici tu, ma questo spiega in dettaglio che stiamo parlando di mele e pere, e che non c'è praticamente NULLA che misura 14nm dentro una CPU Intel oggi.
La nomenclatura non corrisponde alla realtà. E non c'è nulla che misura la metà dentro un TSMC 7 nm.
Ma questo video gira da un pò eppure chi doveva vederlo non l'ha fatto, e continua a parlare di cose che evidentemente non conosce :boh:
digieffe
07-10-2020, 23:02
https://youtu.be/1kQUXpZpLXI
non esattamente come dici tu, ma questo spiega in dettaglio che stiamo parlando di mele e pere, e che non c'è praticamente NULLA che misura 14nm dentro una CPU Intel oggi.
La nomenclatura non corrisponde alla realtà. E non c'è nulla che misura la metà dentro un TSMC 7 nm.
Ma questo video gira da un pò eppure chi doveva vederlo non l'ha fatto, e continua a parlare di cose che evidentemente non conosce :boh:
l'ho visto a tratti e non ero del tutto libero di poterlo ascoltare, per questo motivo ho scritto quelle baggianate che però dovrebbero essere un po' meno baggianate di altre :D
lo rivedrò con attenzione :read:
avrei pure voluto "blaterare" di strati di metallizzazione (in genere intel ne ha qualcuno in più con relativi vantaggi) e densità (es. TMSC 7nm ha disponibili densità 6, 7.5, 9, 10.5 e ryzen è 6 ovvero max densità minor consumo e minor frequenza) ma non sono affatto il mio campo...
spero con queste chiacchiere di "istigare" qualcuno più esperto ad approfondire :) invece di "sentire" le solite campane stonate che neanche vedono i video (in ogni caso impostando la risoluzione minima la banda richiesta è 100kbit/s, ad occhio il file video dovrebbe essere intorno ai 15MB, equivalente ad aprire poche pagine di questo sito)
Ci sono già indiscrezioni su quando potremmo ordinare il 5900x?
prendilo con le tenaglie (nemmeno le pinze) ma si leggeva di 2/3 settimane dalla presentazione.
Antivirusvivente
08-10-2020, 08:29
https://youtu.be/1kQUXpZpLXI
non esattamente come dici tu, ma questo spiega in dettaglio che stiamo parlando di mele e pere, e che non c'è praticamente NULLA che misura 14nm dentro una CPU Intel oggi.
La nomenclatura non corrisponde alla realtà. E non c'è nulla che misura la metà dentro un TSMC 7 nm.
Ma questo video gira da un pò eppure chi doveva vederlo non l'ha fatto, e continua a parlare di cose che evidentemente non conosce :boh:
Nutrivo qualche serio dubbio sin da prima dell'uscita del video di der8auer, dubbi che son diventate certezze poi.
Dal mero punto di vista dell'utilizzatore finale 14nm o 7nm cambia credo nulla, quello che cerca un utente medio è l'intersezione di prezzo, prestazioni, consumi e temperatura, eppure su qualche punto mi concedo il privilegio del dubbio.
Il resto, ahinoi appassionati, è pura filosofia :D
LentapoLenta
08-10-2020, 09:27
Nutrivo qualche serio dubbio sin da prima dell'uscita del video di der8auer, dubbi che son diventate certezze poi.
Dal mero punto di vista dell'utilizzatore finale 14nm o 7nm cambia credo nulla, quello che cerca un utente medio è l'intersezione di prezzo, prestazioni, consumi e temperatura, eppure su qualche punto mi concedo il privilegio del dubbio.
Il resto, ahinoi appassionati, è pura filosofia :D
Temperatura? :eek:
Mah...
Antivirusvivente
08-10-2020, 09:51
Temperatura? :eek:
Mah...
Non ci avrei creduto neanch'io fino a che non me l'hanno esplicitamente richiesto.
LentapoLenta
08-10-2020, 09:52
Non ci avrei creduto neanch'io fino a che non me l'hanno esplicitamente richiesto.
Vabbè, se guardi a quello... dove lavoro io non ti dico che richieste assurde arrivano. Ma la media della gente è un po' più decente, dai.
SinapsiTXT
08-10-2020, 12:27
Nutrivo qualche serio dubbio sin da prima dell'uscita del video di der8auer, dubbi che son diventate certezze poi.
Dal mero punto di vista dell'utilizzatore finale 14nm o 7nm cambia credo nulla, quello che cerca un utente medio è l'intersezione di prezzo, prestazioni, consumi e temperatura, eppure su qualche punto mi concedo il privilegio del dubbio.
Il resto, ahinoi appassionati, è pura filosofia :D
Infatti se il discorso della differenza di pp è fatto con rigore tecnico o serve per imbastire possibile teorie sugli sviluppi futuri allora può avere un senso, trovo invece assurdo dire "X ha il pp a 7nm quindi è meglio di Y che lo tiene a 15nm" quando in realtà "meglio o peggio" dovrebbe essere una valutazione dal lato pratico dove X fa meglio usando quei programmi e invece Y fa peggio in quell'altro utilizzo.
Quindi dalle 18:00 tutti con frittatona alle cipolle e birrozzo in mano? :fagiano:
LentapoLenta
08-10-2020, 13:12
Quindi dalle 18:00 tutti con frittatona alle cipolle e birrozzo in mano? :fagiano:
Su Reddit c’è gente loggata già da 11 ore prima... si saranno sfondati dalle birre!
Predator_1982
08-10-2020, 13:18
Quindi dalle 18:00 tutti con frittatona alle cipolle e birrozzo in mano? :fagiano:
ovvio. :read:
Peppe1970
08-10-2020, 13:36
E allora e' l'8 ?
la montagna ha partorito il topolino ? :D :D :D
SinapsiTXT
08-10-2020, 13:51
Mi auguro di vedere presentato la mia nuova cpu :sofico: (cpu che potrò farmi solo quando sarà acquistabile anche la 3080 quindi probabilmente si parla del 2021 :D ).
Peppe1970
08-10-2020, 13:59
Io per adesso sono a posto.
Mi sono fatto un pc con un R 5 3600 ed uno con un i5 10400F ...
poi tra qualche annetto rinnoviamo il tutto :D I
Predator_1982
08-10-2020, 14:35
Mi auguro di vedere presentato la mia nuova cpu :sofico: (cpu che potrò farmi solo quando sarà acquistabile anche la 3080 quindi probabilmente si parla del 2021 :D ).
spero di non dovermi dannare anche per acquistare uno Zen 3 come fatto con la 3080 :rolleyes: :sofico:
C'è qualche diretta youtube della presentazione?
Io per adesso sono a posto.
Mi sono fatto un pc con un R 5 3600 ed uno con un i5 10400F ...
poi tra qualche annetto rinnoviamo il tutto :D I
E fu così che dopo qualche settimana comprò un 5800X per sostituire il 3600 :sofico:
LentapoLenta
08-10-2020, 14:40
spero di non dovermi dannare anche per acquistare uno Zen 3 come fatto con la 3080 :rolleyes: :sofico:
C'è qualche diretta youtube della presentazione?
https://www.youtube.com/watch?v=iuiO6rqYV4o
LentapoLenta
08-10-2020, 14:40
E allora e' l'8 ?
la montagna ha partorito il topolino ? :D :D :D
Stai sciallo, mancano ancora 2 ore...
Antivirusvivente
08-10-2020, 14:42
Io ho due strade da perseguire onestamente, ma non sono sicuro che avrò le risposte che cerco stasera, non so se 1usmus rientra nel giro speciale dei tester, ma lui personalmente non ha ricevuto samples. Vedremo se i reviewers più grossi invece hanno già ricevuto samples e condotto benchmarks.
Il mio obiettivo resta la CPU a 10-12 core, farei un upgrade da "ne vale veramente la pena" per poi passare il mio 3700X sul mio server/homelab, downcloccarlo, e portarlo a consumi minimi per poi affiancargli una GPU dedicata entry level (GT 710 e affini).
L'altra strada, quella del "non ne vale la pena", mi porterà a mantenere invece il 3700X sulla mia workstation, salvo poi acquistare in qualche modo un 4650G(E)/4750G(E) (sono ancora indeciso, dipenderà molto dal rapporto prezzo/prestazioni).
In ogni caso l'homelab si vestirà di rosso su piattaforma mITX.
Ci sarebbe una terza strada, quella del potenziale sacrificio di hackintosh e della RX5700 XT, ma questo dipenderà esclusivamente dalle prestazioni di big navi. Visto che nell'ultimo periodo faccio più spesso montaggio video, forse puntare su una GPU più prestante potrebbe essere la soluzione migliore, a scapito di macOS qualora scegliessi nVidia, e della CPU, che in quel caso non avrebbe molto senso aggiornare.
Chi vivrà vedrà.
Biscottoman
08-10-2020, 14:44
https://videocardz.com/newz/asus-unveils-rog-strix-b550-xe-and-crosshair-viii-dark-hero-motherboards-for-zen3
Niente x670 mi sa
Predator_1982
08-10-2020, 14:52
https://www.youtube.com/watch?v=iuiO6rqYV4o
thanks :sofico:
SinapsiTXT
08-10-2020, 15:09
spero di non dovermi dannare anche per acquistare uno Zen 3 come fatto con la 3080 :rolleyes: :sofico:
C'è qualche diretta youtube della presentazione?
Vorrei trovarmi io al tuo posto :D credo che la parte più difficile di sto 2020 fosse quella di reperire una 3080 mentre le CPU di Amd spero che le vedremo a volumi entro novembre/dicembre (resta l'incognita chipset mobo)
Siamo tutti qui a scrivere F per intel nel frattempo :sofico:
https://www.youtube.com/watch?v=iuiO6rqYV4o&ab_channel=AMD
LentapoLenta
08-10-2020, 15:14
https://videocardz.com/newz/asus-unveils-rog-strix-b550-xe-and-crosshair-viii-dark-hero-motherboards-for-zen3
Niente x670 mi sa
Direi la conclusione più logica e scontata...
ninja750
08-10-2020, 15:21
Direi la conclusione più logica e scontata...
vale a dire?
ninja750
08-10-2020, 15:22
Quindi dalle 18:00 tutti con frittatona alle cipolle e birrozzo in mano? :fagiano:
per un misero +15% in CB20? :rolleyes:
Locketto
08-10-2020, 15:26
https://videocardz.com/newz/asus-unveils-rog-strix-b550-xe-and-crosshair-viii-dark-hero-motherboards-for-zen3
Niente x670 mi sa
poco tempo fa sono tornati i rumor su una possibile x590
ColdWarGuy
08-10-2020, 15:52
Domanda veloce sul supporto di Zen 3 sui vecchi chipset :
è completamente escluso che arrivi su X370 (almeno su alcuni modelli tipo quella che ho in firma) ?
Pronti per la presentazione??:D
Ho come la sensazione che si prospetteranno nuovi acquisti...con grande gioia per il portafoglio!
ispgadget88
08-10-2020, 16:48
A chi lo dici, dopo anni di portatile si torna finalmente a fare sul serio... E il portafoglio sta già implorando pietà :muro:
Pronti per la presentazione??:D
sono caldo :D
LentapoLenta
08-10-2020, 16:50
vale a dire?
Che non faranno un chipset X670.
Al massimo (ma ho dei dubbi) un X590 giusto per abbindolare qualcuno con l’USB 4.0.
digieffe
08-10-2020, 16:56
Pronti per la presentazione??:D
Ho come la sensazione che si prospetteranno nuovi acquisti...con grande gioia per il portafoglio!
il nome dell'evento "Where Gaming Begins | AMD Ryzen™ Desktop Processors" non è che mi convinga tanto speriamo bene...
forse basse latenze alto ipc... quello che serve a me :D
il nome dell'evento "Where Gaming Begins | AMD Ryzen™ Desktop Processors" non è che mi convinga tanto speriamo bene...
forse basse latenze alto ipc... quello che serve a me :D
penso che il nome dell'evento sia proprio legato al fatto che il punto di "debolezza" è il gaming che con ZEN3 non lo sarà più...immagino che lo abbiano scelto per questo..alla fine basse latenze e alto IPC aiutano sempre! hai detto poco :)
best performance in single thread and gaming... vediamo se ci fanno vedere qualche benchmark.
Locketto
08-10-2020, 17:10
ha detto che stanno sopra a Intel in st
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
https://i.imgur.com/5PDHU0R.png
19%
leoneazzurro
08-10-2020, 17:12
+19% IPC dichiarato.
ha detto che stanno sopra a Intel in st
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
19% in incremento di ipc è un boato rispetto a zen 2.
dichiarano di aver superato intel
2,8x più efficiente di un 10900k :mc:
https://images.anandtech.com/doci/16151/9580750_575px.jpg
Crysis90
08-10-2020, 17:16
+19% IPC dichiarato.
:ave: :ave:
leoneazzurro
08-10-2020, 17:18
+28% in SOTR dichiarato, 1090p, su scheda video non dischiarata (hmm..)
leoneazzurro
08-10-2020, 17:20
631 in ST CB20
http://images.anandtech.com/doci/16151/9702390_575px.jpg
5900x 12c - boost 4.8GHz - TDP 105W
Quel 19% di IPC è stato calcolato con una media di 25 carichi di lavoro, quindi non solo con CB20 1T
McRooster23
08-10-2020, 17:22
5950x up to 4.9Ghz... sai che bestia
leoneazzurro
08-10-2020, 17:23
549$ per il 5900X 799$ per il 5950X
http://images.anandtech.com/doci/16151/10034343_575px.jpg
+50$ vs prezzo lancio Matisse Refresh, a cui aggiungere altri 30$ circa rispetto alle cpu "X"
_sissio_
08-10-2020, 17:25
WTF...GPUUUU
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
McRooster23
08-10-2020, 17:25
Toh c'è anche big navi
http://images.anandtech.com/doci/16151/10034343_575px.jpg
+50$ vs prezzo lancio Matisse Refresh, a cui aggiungere altri 30$ circa rispetto alle cpu "X"
5600X, 6c/12t, 3.7G/ 4.6G, 65W
5800X - 8c/16t, 3.8G/4.7G, 105W
5900X - 12c/23t, 3.7G/4.8G, 105W
McRooster23
08-10-2020, 17:26
61fps in 4k su borderlands?
Sbaglio o nemmeno la 3080 arriva a tanto???
leoneazzurro
08-10-2020, 17:30
61fps in 4k su borderlands?
Sbaglio o nemmeno la 3080 arriva a tanto???
E' sotto la 3080, dipende dal gioco (Gears appena sotto)
Crysis90
08-10-2020, 17:30
61fps in 4k su borderlands?
Sbaglio o nemmeno la 3080 arriva a tanto???
La 3080 ne fa 70.
SinapsiTXT
08-10-2020, 17:30
Ok mi hanno convinto :sofico: Zen3 e si torna su AMD :sofico:
digieffe
08-10-2020, 17:30
631 in ST CB20
il 5900X oltre 640 (l'ha annunciato a voce)
Mister D
08-10-2020, 17:31
:D Qui qualcuno mi dava dell'ottimista quando dicevo tra un +10% e un +15% di IPC :asd: :Prrr: Meno male che ero io l'ottimista, forse eravate voi un po' pessimisti. E lisa stupisce con un sonoro +19% calcolato su 25 programmi:sofico:
craesilo
08-10-2020, 17:31
5600x troppo caro e non so manco se andrà più del 10600, saluti :asd:
Gigibian
08-10-2020, 17:31
Che bestia! Sopra ogni aspettativa!
però ca**o... HANNO ALZATO I PREZZI DI 100 DOLLARI!
299 per il 6 core e 449 per il l'8 core...ma dai...
si stanno facendo pagare pure troppo adesso...
John_Mat82
08-10-2020, 17:32
Beh, un po' di price hike (pensavo pure peggio), per ora nessuna parola sulle cpu "non X" e non mi aspettavo rilasciassero tutti e 4 le cpu in una botta sola. Mi aspettavo il 5950x più tardi. E non mi aspettavo parlassero di rx 6000. Ok direi, i leak erano tutti in linea.
I 4000G? Kaputt? solo OEM per l'eternità?!?
Palaxius
08-10-2020, 17:32
450€ solo per la cpu roba criminale, inaccettabile era per Intel e rimane per AMD.
Micropoint_ITA
08-10-2020, 17:33
La 3080 ne fa 70.
No, 60 fps in 4k Borderlands 3 per la 3080
digieffe
08-10-2020, 17:33
http://images.anandtech.com/doci/16151/10034343_575px.jpg
+50$ vs prezzo lancio Matisse Refresh, a cui aggiungere altri 30$ circa rispetto alle cpu "X"
5600X, 6c/12t, 3.7G/ 4.6G, 65W
5800X - 8c/16t, 3.8G/4.7G, 105W
5900X - 12c/23t, 3.7G/4.8G, 105W
sbaglio o alcune frequenze base sono cambiate? (5800X -100MHZ ?)
Locketto
08-10-2020, 17:33
.
mircocatta
08-10-2020, 17:34
rip intel (e gello :asd: )
Tutte le cpu disponibili il 5 novembre, compreso il 5950X (anche questo + 50$ rispetto al 3950x).
Direi che una buona idea ce la siamo fatta.
In attesa delle recensioni, non mi aspettavo un simile aumento di IPC: è superiore a quello che abbiamo avuto da Zen+ a Zen2.
Hanno evidentemente aumentato i prezzi di 50$ per non toccare il listino degli Zen2 in commercio.
Avrei preferito di gran lunga gli stessi prezzi dei Matisse Refresh ed un taglio del 10% del listino attuale.
Andranno avanti così almeno fino a febbraio.
Poi potrebbero tagliare come hanno fatto prima dell'arrivo dei Comet Lake-S.
ispgadget88
08-10-2020, 17:35
Speravo in un 5700X, 8c/16t, 65-90W ma niente da fare, visto il prezzo del 5800X mi sa che tocca aspettare, a quel prezzo mi prendo piuttosto un 3900X.
Curioso di vedere i benchmark, a questo punto.
Micropoint_ITA
08-10-2020, 17:36
Scusate la domanda, dato che vorrei aggiornare la mia CPU con il nuovo 8 core e sapendo che in 4k 60 fps il guadagno sarà minimo, nei titoli dove verrà applicata una buona fisica avrei dei vantaggi? Con la mia CPU noto dei crolli improvvisi quando la situazione è particolarmente caotica
McRooster23
08-10-2020, 17:37
La 3080 ne fa 70.
La review qui su hwu ne porta 60, quindi siamo li.
Comunque nel caso meglio parlarne nell'altro thread.
SinapsiTXT
08-10-2020, 17:37
Mi sembra ovvio che se Zen3 sarà prezzato come Zen2 e se Intel non taglia il suo listino, non comprenderei perchè uno dovrebbe preferire un 10900K a 500$ ad un 5800K a 400$, con il 5800K superiore in tutto.
Stai dando per scontato che AMD non voglia adeguarsi ai prezzi di Intel :D
Se presentano un processore che va meglio del concorrente e la gente è disposta a prenderlo perchè è valido ed è la novità in ambito tecnologico allora non avrebbe senso che venga prezzato a 400$ rispetto al concorrente.
Non ho mai capito perchè pensate che AMD sia una onlus o perchè non possa cercare un extra-margine quando le si presenta l'occasione :D
Se l'attuale Ryzen 9 3900X ha un prezzo di mercato (italiano) di circa 450€ non posso credere che il successore possa venir venduto ad una cifra pari o inferiore.
Visto che ci avevo visto giusto? :O lo dicevo che AMD avrebbe alzato l'asticella dei prezzi, mi spiace averci azzeccato :stordita: :fagiano:
Non pensavo di farlo, ma il 3900x mi lascerà presto :stordita:
SinapsiTXT
08-10-2020, 17:39
Scusate la domanda, dato che vorrei aggiornare la mia CPU con il nuovo 8 core e sapendo che in 4k 60 fps il guadagno sarà minimo, nei titoli dove verrà applicata una buona fisica avrei dei vantaggi? Con la mia CPU noto dei crolli improvvisi quando la situazione è particolarmente caotica
Aspettiamo di vedere le review, sono curioso di vedere come si comporta con Microsoft Flight Simulator
Visto che ci avevo visto giusto? :O lo dicevo che AMD avrebbe alzato l'asticella dei prezzi, mi spiace averci azzeccato :stordita: :fagiano:
ovviamente...più fanno prodotti validi più se li fanno pagare, giustamente...per fortuna che epoca bd è morta e sepolta...19% di IPC è veramente tanto...considerato che già ZEN2 non scherzava affatto
sbaglio o alcune frequenze base sono cambiate? (5800X -100MHZ ?)
Sono -100MHz base ma + 100 boost rispetto al 3900XT e 3600XT
E -100Mhz base, stesso boost, rispetto al 3800XT.
P.S: Non trovo il clock base del 5950x, c'è scritto solo il boost.
John_Mat82
08-10-2020, 17:41
Scusate la domanda, dato che vorrei aggiornare la mia CPU con il nuovo 8 core e sapendo che in 4k 60 fps il guadagno sarà minimo, nei titoli dove verrà applicata una buona fisica avrei dei vantaggi? Con la mia CPU noto dei crolli improvvisi quando la situazione è particolarmente caotica
Quello penso sia da ascrivere al fatto che hai "solo" 4 core e 8 thread. Un esa o octacore sia esso un 3700x o uno dei nuovi ti darebbe sicuro una situazione assai migliore. Lo vedo pure sul mio in firma, ad esempio Destiny 2 (male ottimizzato per i 144hz a prescindere), l'i7 ha dei frame drop che non ti dico..
McRooster23
08-10-2020, 17:41
Il 5950 si prospetta letteralmente un mostro in tutto :eek:
...Anche nel prezzo :asd:
ninety-five
08-10-2020, 17:41
Il 5700X sarebbe stato perfetto per me.
Il 5800X è troppo costoso...il 5600X è un 6/12 come il mio 1600.
Sono rimasto fregato dalla mia povertà...peccato.
Non so cosa fare.
Locketto
08-10-2020, 17:41
ma 4.8 in ST non è bassino :O
Lo Straniero Misterioso
08-10-2020, 17:42
Domanda stupida, scusate ma non ho seguito i rumors... devo cambiare scheda madre per aggiornare la CPU 'sto giro oppure una X570 va ancora bene?
Domanda stupida, scusate ma non ho seguito i rumors... devo cambiare scheda madre per aggiornare la CPU 'sto giro oppure una X570 va ancora bene?
non hanno annunciato nessun chipset nuovo.
si va di b550 e x570 de plano
John_Mat82
08-10-2020, 17:44
Il 5700X sarebbe stato perfetto per me.
Il 5800X è troppo costoso...il 5600X è un 6/12 come il mio 1600.
Sono rimasto fregato dalla mia povertà...peccato.
Non so cosa fare.
Aspetta i prezzi che si stabilizzino e vai di un 3700x o un 3000 che riesce a stare nel tuo budget..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.