View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Interessante il dato di vendita di rr, in essere per un mercato ricco come quello tedesco, il 2200g vende bene al pari del 2400g se non di più.
se ti serve solo un'htpc che faccia girare qualche i casual game, il 2200g come prezzo prestazioni è anche meglio del 2400g.
Io su Amazon non li vedo, come li cercate ?
Ryzen 7 2700X https://goo.gl/tHZJJx
Ryzen 7 2700 https://goo.gl/k2dPPQ
Ryzen 5 2600 https://goo.gl/8GAQfo
paolo.oliva2
05-04-2018, 12:50
Vabbe dai tra una mezzora posto qualcosa il tempo di ritirarlo e montarlo a casa:D
2700 o 2700X? :D
maxmix65
05-04-2018, 13:18
2700 o 2700X? :D
Ora il 2700 :cool:
Ora il 2700 :cool:
quindi oltre al 2700X hai anche il liscio?
MadMax of Nine
05-04-2018, 13:57
:rolleyes:
Bello il 2700X, l'XFR ancora non funziona a dovere per la scheda madre "vecchia" ma penso che in questi giorni ci divertiremo insieme ;)
maxmix65
05-04-2018, 13:58
quindi oltre al 2700X hai anche il liscio?
Cinebench 2700 liscio
https://s9.postimg.org/i325l225n/t4554435.jpg (https://postimg.org/image/i325l225n/)
:rolleyes:
Bello il 2700X, l'XFR ancora non funziona a dovere per la scheda madre "vecchia" ma penso che in questi giorni ci divertiremo insieme ;)
Su che scheda madre lo stai provando?
:rolleyes:
Bello il 2700X, l'XFR ancora non funziona a dovere per la scheda madre "vecchia" ma penso che in questi giorni ci divertiremo insieme ;)
cioè non ti boosta alla frequenza massima o cosa?
sintonizzato in attesa dei tuoi test :D
Cinebench 2700 liscio
https://s9.postimg.org/i325l225n/t4554435.jpg (https://postimg.org/image/i325l225n/)
riesci anche, come fatto per il 2700X, a monitorare il vcore applicato a default durante l'applicazione del turbo allcore?
ed eventualmente a vedere la correlazione dell'assorbimento scalando la frequenza della ram, per valutare vsoc ed incidenza dell'IF ?
MadMax of Nine
05-04-2018, 14:00
Su che scheda madre lo stai provando?
Gigabyte AB350N con delle Trident Z 4500 impostate a 3600 C14 14 14 34, è una bella mobo, le ram così tirate vanno anche con il 1700
paolo.oliva2
05-04-2018, 14:02
:rolleyes:
Bello il 2700X, l'XFR ancora non funziona a dovere per la scheda madre "vecchia" ma penso che in questi giorni ci divertiremo insieme ;)
Beh, dai... se non ci metti qualche bestemmia e qualche pizzico di malizia per circumnavigare dei problemi, che gusto c'è? :sofico:
Anche tu, non ti conosco bene, ma non mi sembri uno che vuole la pappa bella pronta e via.
Gigabyte AB350N con delle Trident Z 4500 impostate a 3600 C14 14 14 34, è una bella mobo, le ram così tirate vanno anche con il 1700
Io ho delle TridentZ 3600 ma proprio non vogliono saperne di andare a quella frequenza.
TheDarkAngel
05-04-2018, 14:07
:rolleyes:
Bello il 2700X, l'XFR ancora non funziona a dovere per la scheda madre "vecchia" ma penso che in questi giorni ci divertiremo insieme ;)
Dai dai dì subito quanto serve per i 4.4ghz :p
Prima che arriveranno i miei passerà ancora un pò di tempo :stordita:
MadMax of Nine
05-04-2018, 14:09
cioè non ti boosta alla frequenza massima o cosa?
sintonizzato in attesa dei tuoi test :D
riesci anche, come fatto per il 2700X, a monitorare il vcore applicato a default durante l'applicazione del turbo allcore?
ed eventualmente a vedere la correlazione dell'assorbimento scalando la frequenza della ram, per valutare vsoc ed incidenza dell'IF ?
Beh, dai... se non ci metti qualche bestemmia e qualche pizzico di malizia per circumnavigare dei problemi, che gusto c'è? :sofico:
Anche tu, non ti conosco bene, ma non mi sembri uno che vuole la pappa bella pronta e via.
Ora sta sui 4.1/4.2 sotto carico a voltaggi che oscillano ma non superano quasi mai 1.35Vconta che sono tutto a default tranne le RAM, faro qualche centinaio di test appena posso, ora però devo prima formattare (Ryzen Master si è sballato come fa sempre) e prenderci confidenza, o andare di overclock manuale da bios poco a poco.
L'ho montato su custom loop e anche con OCCT sono a 32° circa a 1.38V :read:
Ma sono da remoto con VNC e non riesco a fare molto, farò dei video stasera fatti meglio con tutti i benchmark del caso :)
sto avendo grosse difficoltà a mantenere il 2700 stabile all core a 4,1 ghz.
(gigabyte gaming 7 con bios f22)
idem ho difficoltà a portare le memorie (gskill trident z 3200 cl14 32gb) oltre i 3000
spero sia solo un problema di bios
ad ogni modo confermo i miglioramenti nella latenza con le ram. qui sono settate a 3000 cl 14
https://s17.postimg.org/5wnh9afff/cachemem2.png (https://postimg.org/image/5wnh9afff/)
e questo il relativo cinebench
https://s17.postimg.org/whq04yzu3/cinebench.png (https://postimg.org/image/whq04yzu3/)
maxmix65
05-04-2018, 14:12
cioè non ti boosta alla frequenza massima o cosa?
sintonizzato in attesa dei tuoi test :D
riesci anche, come fatto per il 2700X, a monitorare il vcore applicato a default durante l'applicazione del turbo allcore?
ed eventualmente a vedere la correlazione dell'assorbimento scalando la frequenza della ram, per valutare vsoc ed incidenza dell'IF ?
Occhio che a default fa max 3700mhz in boost
Sullo screen avevo attivato max performance sui risparmi di winwos ma il non cambia nulla sui risultati
paolo.oliva2
05-04-2018, 14:12
Cinebench 2700 liscio
https://s9.postimg.org/i325l225n/t4554435.jpg (https://postimg.org/image/i325l225n/)
Per curiosità.
Siccome Cinebench non sente i cambi di frequenza a caldo, praticamente tu stai settando l'OC da bios e booti a quella frequenza e poi esegui il bench di Cinebench, giusto?
Presumo che stai dando il minimo Vcore e se il sistema ti crasha, riparti con un Vcore più alto da bios.
OK che le Asus hanno il settaggio da bios per ottimizzare Cinebench... ma io sarei dell'idea che hai dei punti bassi perchè il Vcore è il minimo necessario per non crashare a quella frequenza ma non da evitare degli errori nelle cache e quindi un re-invio dei dati.
maxmix65
05-04-2018, 14:15
Ora sta sui 4.1/4.2 sotto carico a voltaggi che oscillano ma non superano quasi mai 1.35Vconta che sono tutto a default tranne le RAM, faro qualche centinaio di test appena posso, ora però devo prima formattare (Ryzen Master si è sballato come fa sempre) e prenderci confidenza, o andare di overclock manuale da bios poco a poco.
L'ho montato su custom loop e anche con OCCT sono a 32° circa a 1.38V :read:
Ma sono da remoto con VNC e non riesco a fare molto, farò dei video stasera fatti meglio con tutti i benchmark del caso :)
Aspetto i i test con ansia poi spero che passi il link di qualche tuo video :cool:
Per curiosità.
Siccome Cinebench non sente i cambi di frequenza a caldo, praticamente tu stai settando l'OC da bios e booti a quella frequenza e poi esegui il bench di Cinebench, giusto?
Presumo che stai dando il minimo Vcore e se il sistema ti crasha, riparti con un Vcore più alto da bios.
OK che le Asus hanno il settaggio da bios per ottimizzare Cinebench... ma io sarei dell'idea che hai dei punti bassi perchè il Vcore è il minimo necessario per non crashare a quella frequenza ma non da evitare degli errori nelle cache e quindi un re-invio dei dati.
Non ho toccato nulla sui voltaggi e' tutto a default
Ho messo solo le memo a 3200 c14
paolo.oliva2
05-04-2018, 14:21
sto avendo grosse difficoltà a mantenere il 2700 stabile all core a 4,1 ghz.
(gigabyte gaming 7 con bios f22)
idem ho difficoltà a portare le memorie (gskill trident z 3200 cl14 32gb) oltre i 3000
spero sia solo un problema di bios
ad ogni modo confermo i miglioramenti nella latenza con le ram. qui sono settate a 3000 cl 14
https://s17.postimg.org/5wnh9afff/cachemem2.png (https://postimg.org/image/5wnh9afff/)
e questo il relativo cinebench
https://s17.postimg.org/whq04yzu3/cinebench.png (https://postimg.org/image/whq04yzu3/)
Io sarei dell'idea che devi aspettare un aggiornamento bios... che data ha il tuo bios?
Ovvio che sto parlando a naso, non ho la sfera magica, faccio supposizioni.... ma come si vede con AIDA, la L3 in Zen+ va più piano a parità di frequenza rispetto a Zen1... e non vorrei che un bios vecchio faccia lavorare il contorno alla L3 in modo diverso, e di qui l'instabilità DDR4 e frequenza.
Occhio che comunque capita come i Zen precedenti, i fortunelli ci possono sempre essere, ma un 2700 è garantito per frequenze max inferiori rispetto ad un 2700X, se non sbaglio il 2700 è 3,9GHz la frequenza massima, il 2700X è 4,350GHz credo... tu l'hai portato a @4,1GHz il 2700.
Con che Vcore? :sofico:
paolo.oliva2
05-04-2018, 14:24
Non ho toccato nulla sui voltaggi e' tutto a default
Ho messo solo le memo a 3200 c14
Asp, ho letto lo screen di Cinebench sul 2700, ma ho spulciato i risultati del 2700X... parlavo del 2700X.
Ora sta sui 4.1/4.2 sotto carico a voltaggi che oscillano ma non superano quasi mai 1.35Vconta che sono tutto a default tranne le RAM, faro qualche centinaio di test appena posso, ora però devo prima formattare (Ryzen Master si è sballato come fa sempre) e prenderci confidenza, o andare di overclock manuale da bios poco a poco.
L'ho montato su custom loop e anche con OCCT sono a 32° circa a 1.38V :read:
Ma sono da remoto con VNC e non riesco a fare molto, farò dei video stasera fatti meglio con tutti i benchmark del caso :)
eccellente, facendo stime approssimative incrociando quando hai accennato tu e quanto emerso dai test di maxmix65 pare mantenere TDP-tensione-frequenza della prima serie ma andando oltre i 4GHz.
ora sarebbe interessante conoscere il "punto di esplosione" tensione/frequenza sopra cui si parte verso lo spazio.
dreadreaper
05-04-2018, 14:32
Interessato anche io al 2700x. Appena disponibile a prezzi buoni, cambio il mio 1700 😎
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
ninety-five
05-04-2018, 14:34
Nessuno ha preso il 2600/2600x?
:D :D :D
maxmix65
05-04-2018, 14:34
https://s9.postimg.org/4tstyn5cr/dgrgrewtrew.jpg (https://postimg.org/image/4tstyn5cr/)
paolo.oliva2
05-04-2018, 14:39
Ora sta sui 4.1/4.2 sotto carico a voltaggi che oscillano ma non superano quasi mai 1.35Vconta che sono tutto a default tranne le RAM, faro qualche centinaio di test appena posso, ora però devo prima formattare (Ryzen Master si è sballato come fa sempre) e prenderci confidenza, o andare di overclock manuale da bios poco a poco.
Con voltaggio a def... potrebbe anche andare a -0,05V per la stessa frequenza, ma presumo che AMD non abbia sparato Vcore def a cactus come per Zen1.
Ovvio... prima bisogna capirlo il procio nel suo comportamento, poi ci si da' dentro :sofico:
L'ho montato su custom loop e anche con OCCT sono a 32° circa a 1.38V :read:
Ma sono da remoto con VNC e non riesco a fare molto, farò dei video stasera fatti meglio con tutti i benchmark del caso :)
Non so le prestazioni del tuo custom... e la tamb, ma 1,38V e avere 32° con OCCT, è come avere un Zen1 in idle.
MadMax of Nine
05-04-2018, 14:51
Con voltaggio a def... potrebbe anche andare a -0,05V per la stessa frequenza, ma presumo che AMD non abbia sparato Vcore def a cactus come per Zen1.
Ovvio... prima bisogna capirlo il procio nel suo comportamento, poi ci si da' dentro :sofico:
Non so le prestazioni del tuo custom... e la tamb, ma 1,38V e avere 32° con OCCT, è come avere un Zen1 in idle.
Conta che i bios attuali mi sembrano abbastanza inapropriati per questi processori, servirà un update per vedere veramente quanto va a default, ora è strozzato, di poco ma è strozzato.
Il mio custom spinge :D in ilde ho praticamente un delta T di 0-1°, e ora sono sui 22° circa di ambiente, la pompa nei test visto che è tutto a default è già tanto se gira al 25% :sofico:
E nel loop ho anche la 1080 @ 2100 :D
Questi 2700/2700x ambito gaming come stanno messi? Si conferma che sono saldati vero? Vedo temp ottime
MadMax of Nine
05-04-2018, 15:43
Questi 2700/2700x ambito gaming come stanno messi? Si conferma che sono saldati vero? Vedo temp ottime
Ora ho il dubbio sulle temperature, effettivamente mi sembra basso, magari i sensori sono sballati e ci ho smanettato ancora poco, ma si, confermo che sono saldati come i vecchi
Ora ho il dubbio sulle temperature, effettivamente mi sembra basso, magari i sensori sono sballati e ci ho smanettato ancora poco, ma si, confermo che sono saldati come i vecchi
Grazie max mi interessa una tua impressione lato gaming
paolo.oliva2
05-04-2018, 16:03
Ora ho il dubbio sulle temperature, effettivamente mi sembra basso, magari i sensori sono sballati e ci ho smanettato ancora poco, ma si, confermo che sono saldati come i vecchi
Una ipotesi è che la temp rilevata sia defalcata di 17° per i Zen non lisci, mentre Zen+ riporta la reale (che sarebbe più bassa di 17°).
38° + 17* = 55°, che ci potrebbero pure stare se pompa e ventole girano al 25% perchè aumenterebbero rotazione/pompaggio ad esempio su una temp di 40°.
Per chi è proprio curioso delle prestazioni gaming una piccola anteprima, credo più o meno attendibile, la può trovare qua:
https://hardware.hdblog.it/2018/03/26/amd-ryzen-7-2700x-recensione-vs-1800x/
paolo.oliva2
05-04-2018, 16:12
eccellente, facendo stime approssimative incrociando quando hai accennato tu e quanto emerso dai test di maxmix65 pare mantenere TDP-tensione-frequenza della prima serie ma andando oltre i 4GHz.
ora sarebbe interessante conoscere il "punto di esplosione" tensione/frequenza sopra cui si parte verso lo spazio.
e' ancora distante da Intel, -300/400MHz di frequenza massima def, penso -600/-700GHz come OC massimo, ma è un buon salto comunque.
Peccato non ci sia un incremento IPC tangibile... perchè come frequenze il miglioramento è simile come tra Zambesi e Piledriver., ci fosse stato un aumento del 5% di IPC, sarebbe un mostro. In ogni caso penso che sia alla portata ~2100 in Cinebench.
conan_75
05-04-2018, 16:22
e' ancora distante da Intel, -300/400MHz di frequenza massima def, penso -600/-700GHz come OC massimo, ma è un buon salto comunque.
Peccato non ci sia un incremento IPC tangibile... perchè come frequenze il miglioramento è simile come tra Zambesi e Piledriver., ci fosse stato un aumento del 5% di IPC, sarebbe un mostro. In ogni caso penso che sia alla portata ~2100 in Cinebench.
Eri l'unico che ancora credeva ad aumenti dell'ipc.
Ed è l'unico a pensare di sfondare i 2100 punti di cinebench... ci vogliono più di 4.6 GHz!!!!!!!
paolo.oliva2
05-04-2018, 16:37
Eri l'unico che ancora credeva ad aumenti dell'ipc.
Veramente non è vero :D.
Io sono sempre stato sciettico nell'aumento di IPC nel core con 1 TH, perchè il miglioramento della L1 è esiguo. Diverso per quanto riguarda l'MT, perchè è più dipendente dalla L2 e L3.
paolo.oliva2
05-04-2018, 16:44
Ed è l'unico a pensare di sfondare i 2100 punti di cinebench... ci vogliono più di 4.6 GHz!!!!!!!
Ma vi divertite a mettermi in bocca cose che non ho detto? :D
Io dico che ci si può avvicinare a 2100 In Cinebench, non vuol dire superare, eh?
Comunque:
1800X @4,140 con DDR4 3600 16-16-16 = 1922
1922/4,140*4,5GHz = 2089 (4,5GHz non 4,6GHz).
mancherebbero 11 punti per 2100, c'è margine per le DDR4, 3600 CL 14 anzichè 16 (e questo lo si potrebbe prendere con l'MC di Zen+), rimane il dubbio dei @4,5GHz, ma lo sapremo presto... per il momento si parla di 4,4GHz/4,5GHz possibili in OC-Bench, quindi dove avrei sparato alto?
Me lo segno.... se poi arriverò a 2100, lo dovete poi ammettere eh? :)
L'ultima volta che ho fatto una scommessa simile, era con un Thuban che avrei superato gli 8 e nessuno ci credeva, ho fatto 8,05, e chi mi conosce nel TH lo sa (mi è costato una CFV ed un Thuban in reso, per dirla tutta)..
SpongeJohn
05-04-2018, 16:48
Azz ed io che mi ero appostato su reddit per avere qualche anteprima su bench, consumi e frequenze...
Stavolta c'è da tenersi incollati a sto thread per avere anteprime mondiali... :D
Per chi è proprio curioso delle prestazioni gaming una piccola anteprima, credo più o meno attendibile, la può trovare qua:
https://hardware.hdblog.it/2018/03/26/amd-ryzen-7-2700x-recensione-vs-1800x/
Quella rivista l'ho letta questo fine settimana a Parigi ma sono sincero non mi ha entusiasmato, l'ho vista molto superficiale
Azz ed io che mi ero appostato su reddit per avere qualche anteprima su bench, consumi e frequenze...
Stavolta c'è da tenersi incollati a sto thread per avere anteprime mondiali... :D
Davvero non ci stò capendo nulla, ho chiesto a tre shop qui e mi han detto che senza l'ok dato dall'nda non possono ancora venderle ste cpu e le hanno in magazzino ma non ancora in listino.......boooo
In italia evidentemente non hanno scorte di 1700 1700x e 1800x e vendono già le nuove....
MadMax of Nine
05-04-2018, 17:06
Su WoW vanno uguale o meglio del 1700 ?
So che non frega niente a nessuno ma visto che ci giochi mi interessa :D
Tu scherzi, ma tra i video che ho sul canale quelli di WoW stanno volando, e a parte i soliti 3 benchmark integrati (Metro LL, Tomb Raider, Far Cry Primal) il primo che testerò (stasera) in gameplay è proprio WoW :)
paolo.oliva2
05-04-2018, 17:06
Azz ed io che mi ero appostato su reddit per avere qualche anteprima su bench, consumi e frequenze...
Stavolta c'è da tenersi incollati a sto thread per avere anteprime mondiali... :D
Ma guarda che sto TH si è sempre comportato bene negli OC dei proci... ovvio, umani.
Io il mio apporto lo darò non prima del 16 aprile... sono in Costa d'Avorio e rientro sabato 14 aprile, domenica farò l'ordine, martedi 17-mercoledi 18 FORSE potrò avere il materiale.
Comunque utilizzerò le mie DDR4 3600 16-16-16, di certo non vado a sputtanarmi altri soldi per le DDR4... se devo ottenere di più, aspetto il 2900X e mi faccio TR4 in quad channel. Tra l'altro avevo pensato ad un H155 che per Zen1 sarebbe pure troppo, ma se Zen+ ha margine e gradisce essere freddo, meglio TR4 con un Noctua ad aria.
TheDarkAngel
05-04-2018, 17:10
Tu scherzi, ma tra i video che ho sul canale quelli di WoW stanno volando, e a parte i soliti 3 benchmark integrati (Metro LL, Tomb Raider, Far Cry Primal) il primo che testerò (stasera) in gameplay è proprio WoW :)
Riesci a dirci sta sera se ci arrivano queste cpu a 4.3/4.4 o dobbiamo scordarcelo a 1.35v? :cry:
Ma vi divertite a mettermi in bocca cose che non ho detto? :D
Io dico che ci si può avvicinare a 2100 In Cinebench, non vuol dire superare, eh?
Comunque:
1800X @4,140 con DDR4 3600 16-16-16 = 1922
1922/4,140*4,5GHz = 2089 (4,5GHz non 4,6GHz).
mancherebbero 11 punti per 2100, c'è margine per le DDR4, 3600 CL 14 anzichè 16 (e questo lo si potrebbe prendere con l'MC di Zen+), rimane il dubbio dei @4,5GHz, ma lo sapremo presto... per il momento si parla di 4,4GHz/4,5GHz possibili in OC-Bench, quindi dove avrei sparato alto?
Me lo segno.... se poi arriverò a 2100, lo dovete poi ammettere eh? :)
L'ultima volta che ho fatto una scommessa simile, era con un Thuban che avrei superato gli 8 e nessuno ci credeva, ho fatto 8,02, e chi mi conosce nel TH lo sa (mi è costato una CFV ed un Thuban in reso, per dirla tutta)..
Segnatelo ma guarda che è una scommessa che stai facendo da solo :asd: Soldi tuoi, cpu e mobo tue :asd:
Ah e disattiva i "cheat" sulle mobo asus, guarda come il punteggio scende abbastanza...
paolo.oliva2
05-04-2018, 17:31
Segnatelo ma guarda che è una scommessa che stai facendo da solo :asd: Soldi tuoi, cpu e mobo tue :asd:
Ah e disattiva i "cheat" sulle mobo asus, guarda come il punteggio scende abbastanza...
A parte gli scherzi, io sto dicendo che ci si può arrivare a 2100 (ed ancora non è certo se Zen+ potrà arrivare a @4,5GHz), sei tu che hai detto impossibile, no?
E' ovvio che l'hardware sia mio, ma mica scommettiamo soldi, solo "hai ragione tu" o "ho torto io".
Tra l'altro, se abitassimo nella stessa città, alla fine andremmo a mangiare una pizza assieme indipendentemente da chi avrebbe vinto.
giovanbattista
05-04-2018, 17:32
seguo pure io interessatissimo:D ....ma x tr4 devi avere 4 banchi = presi in confezione da 4 o posso pigliare anche 2 pack da 2 (stessa marca e freq e seriale identificativo) o rischio qualche inconpatibilità, grazie.
paolo.oliva2
05-04-2018, 17:38
Secondo me 4.3ghz con 1.4/1.41v :D
Secondo me è ancora troppo presto per capirlo.
I primi bench del 2700X erano a def con Vcore def.... possibilissimo un +0,05V imposti da AMD sul reale minimo Vcore RS.
due sono 2700 e quindi non hanno la selezione dei 2700X.
MadMax ha un 2700X ma ha prb di bios e di rilevamento temp, troppo presto perchè possa spingerlo e capirne i limiti.
Per me sarebbe già buono 1,2V per 4GHz e 1,25V/1,3V per 4,2GHz... per un X8 bello rilassato. Già 1,35V per me sarebbe troppo per un MT pompato... preferirei perdere alla grande 100MHz.
In OC-Bench è diverso... in Zen1 da 1,3V a 1,55V c'erano 150MHz circa, probabile che Zen+ passerà a 200MHz... se Zen+ si potrà tenere sui 4,3GHz con 1,3V (almeno il 2800X/2900X o 2700X fortunello) allora 4,5GHz con 1,55V sarebbero fattibili.
Secondo me è ancora troppo presto per capirlo.
I primi bench del 2700X erano a def con Vcore def.... possibilissimo un +0,05V imposti da AMD sul reale minimo Vcore RS.
due sono 2700 e quindi non hanno la selezione dei 2700X.
MadMax ha un 2700X ma ha prb di bios e di rilevamento temp, troppo presto perchè possa spingerlo e capirne i limiti.
il mio 2700 (al momento) non tiene i 4100 all core nemmeno ad 1,35v
mentre risulta stabile a 4000 già ad 1,31
le perplessità maggiori le ho sulle ram. fanno fakeboot o crashare windows al login non appena oltrepasso i 3000 mhz.
e questo indipendentemente dalle latenze.
probabilmente 16 gb invece di 32 sarebbero più facili da far digerire alla mobo .
per ora quindi possiamo dare per certa solo una riduzione della latenze come da mio screen di aida precedente. il punteggio in cinebench mi pare più o meno proporzionale al lieve aumento di frequenza.
giovanbattista
05-04-2018, 17:52
scusate ma il bios istallato ulle vostre mobo è zen+ ready?(penso di no) e questo è un parametro molto determinante imho
seguo pure io interessatissimo:D ....ma x tr4 devi avere 4 banchi = presi in confezione da 4 o posso pigliare anche 2 pack da 2 (stessa marca e freq e seriale identificativo) o rischio qualche inconpatibilità, grazie.
anche a coppie di 2..... bastano siano pressochè uguali....
:)
scusate ma il bios istallato ulle vostre mobo è zen+ ready?(penso di no) e questo è un parametro molto determinante imho
penso di si ma correggetemi se dico fesserie. secondo me è solo acerbo: io monto una gigabyte gaming 7 con il bios f22 di metà marzo (che è anche l'ultimo disponibile). avendo quel bios introdotto l'agesa 1.00.1a il supporto a pinnacle ridge dovrebbe esserci.
o no? :confused:
paolo.oliva2
05-04-2018, 18:15
penso di si ma correggetemi se dico fesserie. secondo me è solo acerbo: io monto una gigabyte gaming 7 con il bios f22 di metà marzo (che è anche l'ultimo disponibile). avendo quel bios introdotto l'agesa 1.00.1a il supporto a pinnacle ridge dovrebbe esserci.
o no? :confused:
Non ne sono sicuro al 100%, ma agesa 1.00.1 è una cosa (e va pure con Zen1), il supporto a Zen+ è un'altra cosa.
Nel bios... non è cambiato nulla tra il 1700 che avevi e il 2700?
Comunque io ti consiglierei se vuoi scoprire il limite di Zen+, di portare le tue DDR4 sui ~2800, al limite CL14 se tengono, magari 1,25V di tensione (ovviamente sono settaggi sequenziali, non tutto in una botta), e poi vai su di procio.
Secondo me è più facile così inquadrare i limiti, perchè ad esempio quando vai su con la frequenza delle ram, non c'è un RS specifico per le ram disgiunto dalla frequenza dei core/L3, perchè magari a 3200 le tue ram possono andare con procio a 4GHz e no con procio a 4,1GHz.
Comunque siamo tutti qui, tu chiedi e avrai il supporto di tutto il TH.
paolo.oliva2
05-04-2018, 18:22
Comunque io aggiungerei una cosa.
Il 19 aprile c'è la presentazione di Zen+ e (credo) in tandem la presentazione delle mobo 4**.
Con questo non dico che non faranno aggiornamenti alle X370, ma che aggiornino prima le X370 per Zen+ della commercializzazione delle X470, io non ci credo... sarebbe conto il loro interesse.... tra l'altro non ci sarebbe manco la forzatura che un Zen+ non vada su una X370.
Il nabbo di turno
05-04-2018, 18:25
Comunque io aggiungerei una cosa.
Il 19 aprile c'è la presentazione di Zen+ e (credo) in tandem la presentazione delle mobo 4**.
Con questo non dico che non faranno aggiornamenti alle X370, ma che aggiornino prima le X370 per Zen+ della commercializzazione delle X470, io non ci credo... sarebbe conto il loro interesse.... tra l'altro non ci sarebbe manco la forzatura che un Zen+ non vada su una X370.
No, ad esempio le z170 avevano già a dicembre il supporto completo per kaby lake, e le mobo sono arrivate il mese dopo.
Che poi il chipset successivo abbia delle aggiunte a livello di features è un altro discorso.
feldvonmanstein
05-04-2018, 18:32
:rolleyes:
Bello il 2700X, l'XFR ancora non funziona a dovere per la scheda madre "vecchia" ma penso che in questi giorni ci divertiremo insieme ;)
ho letto da qualche parte che l'XFR 2.0 funzionerà solo sulle schede madri nuove con chipset 400
giovanbattista
05-04-2018, 18:53
anche a coppie di 2..... bastano siano pressochè uguali....
:)
grazie vedo che lo hai in firma se mi servono info posso romperti via pm?
mi pare manchi la discussione dedicata a TR....peccato.
ho letto da qualche parte che l'XFR 2.0 funzionerà solo sulle schede madri nuove con chipset 400
lo avevamo supposto, ma se giochi con il bios x un over all core (mio caso) poco cambia se invece vuoi farti gestire dalla scheda il 4xx serve....tutto a naso:D sia chiaro
ps
anche se non vi frega na mazza finalmente anche in culo alla balena:D (che è il mio civico:fagiano:) è arrivata la fibra....al cabinet:asd:
MadMax of Nine
05-04-2018, 19:02
Cmq a 4.2/4,25 vedo che ogni tanto va, ma devo smanettarci su e provarlo anche su altre mobo, stasera con calma già penso di fare un video con un po’ di roba
paolo.oliva2
05-04-2018, 19:09
ho letto da qualche parte che l'XFR 2.0 funzionerà solo sulle schede madri nuove con chipset 400
Questo punto è molto discusso, perchè il web è tutto un copia-incolla, e se si risale alle prime fonti, siamo quasi a un 50 e 50.
Poi ancora non ci ho capito bene cosa darebbe l'XFR2 sull'XFR, perchè a me pare di capire alla fin fine +50MHz e se non sbaglio su 2 core, ma non si sa a che prezzo (quanto Vcore in più?).
Con il 1800X, io l'XFR lo avrei disabilitato ma avrei tenuto il turbo, ma non è possibile. Non vorrei alla fin fine che pur acquistando una X470, lo si disabiliti (sembra ci sia una voce apposita, on o off.
Cinebench 2700 liscio
https://s9.postimg.org/i325l225n/t4554435.jpg (https://postimg.org/image/i325l225n/)
https://s7.postimg.org/poh1ayd4n/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/poh1ayd4n/)
:rolleyes: ma sono l'unico che non vede chissà cosa di miglioramenti ?
Cioè se il 1800x andasse alla stessa frequenza farebbe gli stessi punti.
paolo.oliva2
05-04-2018, 19:21
No, ad esempio le z170 avevano già a dicembre il supporto completo per kaby lake, e le mobo sono arrivate il mese dopo.
Che poi il chipset successivo abbia delle aggiunte a livello di features è un altro discorso.
Io non ho un Intel dai tempi del pentium MMX (che andava a palla), quindi non posso fare un confronto, però credo di non sbagliare se dico che l'attenzione dei produttori di mobo verso AMD era inferiore rispetto ad Intel.
Non è pensare male, eh, in fin dei conti se su 10 clienti 9 sono Intel e 1 AMD, mi pare ovvio che deduicherò più attenzione a 9 clienti piuttosto che 1.
Tra l'altro (ma non è che sia perfettamente informato, non vorrei dire una boiata), il periodo di dicembre non era carico di lavoro, invece sto periodo vede le mobo nuove Intel, dei nuovi Coffee-Lake, Zen+, le mobo con chip-set 4, insomma, il lavoro c'è.
paolo.oliva2
05-04-2018, 19:32
https://s7.postimg.org/poh1ayd4n/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/poh1ayd4n/)
:rolleyes: ma sono l'unico che non vede chissà cosa di miglioramenti ?
Cioè se il 1800x andasse alla stessa frequenza farebbe gli stessi punti.
Il problema è che l'hanno chiamato Zen2 ma in realtà è Zen1 solamente su un PP differente, ma chiamandolo Zen2 in molti lo confondono con il prossimo step architetturale, che avrà incremento di IPC.
Per farti un esempio, https://hardware.hdblog.it/2018/03/26/amd-ryzen-7-2700x-recensione-vs-1800x/ riportano
Nel gaming i miglioramenti sono meno visibili, appena il 4% più veloce del Ryzen 7 1800X e il 5,4% rispetto a Ryzen 7 1700X
Che ovviamente riguarda la frequenza in più.
Però tra spendere nelle DDR4 ultra per ottenere un +2% e upgradare al 2700X ottenendo un 4% e molto di più in MT, tu cosa preferiresti?
AMD ha commercializzato Zen e per Intel è stata una botta con l'offerta socket "inferiore" max X4. La contromossa è stato l'8700K e AMD non poteva aspettare il 7nm e Zen2. Zen+ è quanto ha potuto fare... però è un X8 poco sopra i 300€ con frequenze def sui 4GHz. Perde di meno nei giochi ma guadagna tanto in MT.
lospartano
05-04-2018, 19:43
Salve, come vedete il dissipatore Arctic freezer 33 per il ryzen 1800x?
Non volendo spendere molto, ho optato per questo, anche se avrei voluto prenderne uno meno ingrombrante ma, dove l'ho acquistato, non c'era una vasta scelta purtroppo
MadMax of Nine
05-04-2018, 19:43
È normale è sempre Zen con qualche miglioria e un limite più alto delle frequenze
Io rimango dell’idea che avevo all’inizio, più clock, qualche miglioria sulle latenze, memorie che salgono meglio probabilmente con i chipset nuovi, consumi migliorati sempre di qualcosa (poco) e basta.
Presto per dirlo, ma non aspettatevi rivoluzioni.
Folgore 101
05-04-2018, 19:50
Io rimango dell’idea che avevo all’inizio, più clock, qualche miglioria sulle latenze, memorie che salgono meglio probabilmente con i chipset nuovi, consumi migliorati sempre di qualcosa (poco) e basta.
Presto per dirlo, ma non aspettatevi rivoluzioni.
Ciao MadMax of Nine, una domanda che non centra nulla, perché le tue ' diventano ’? :stordita:
maxmix65
05-04-2018, 20:05
primo problema
Dynamic Vcore non funziona
Nel BIOS ho impostato il massimo possibile CpuVcore 1.225v + Dynamic Vcore 0.3v
Ho un massimo di 1,3 v (dovrebbe essere 1.53 / 1.55v)
Con 1.3v posso fare i test a 4075 mhz full core
Ora ho una tensione fissa di 1.38v non riesco a ridurre questa tensione
Gyammy85
05-04-2018, 20:16
Il problema è che l'hanno chiamato Zen2 ma in realtà è Zen1 solamente su un PP differente, ma chiamandolo Zen2 in molti lo confondono con il prossimo step architetturale, che avrà incremento di IPC.
Per farti un esempio, https://hardware.hdblog.it/2018/03/26/amd-ryzen-7-2700x-recensione-vs-1800x/ riportano
Che ovviamente riguarda la frequenza in più.
Però tra spendere nelle DDR4 ultra per ottenere un +2% e upgradare al 2700X ottenendo un 4% e molto di più in MT, tu cosa preferiresti?
AMD ha commercializzato Zen e per Intel è stata una botta con l'offerta socket "inferiore" max X4. La contromossa è stato l'8700K e AMD non poteva aspettare il 7nm e Zen2. Zen+ è quanto ha potuto fare... però è un X8 poco sopra i 300€ con frequenze def sui 4GHz. Perde di meno nei giochi ma guadagna tanto in MT.
Poi nel cinebench zen è ben sfruttato, quindi i guadagni sono lineari con l'aumento della frequenza. Magari migliora di più nelle applicazioni dove zen rende meno e nei giochi
maxmix65
05-04-2018, 20:53
2700 in overclock contro 2700x default
https://s9.postimg.org/4zo5ix5kr/rewerrfdewr.jpg (https://postimg.org/image/4zo5ix5kr/)
grazie vedo che lo hai in firma se mi servono info posso romperti via pm?
mi pare manchi la discussione dedicata a TR...:
Certo, nessun poblema :)
MadMax of Nine
05-04-2018, 22:19
Ciao MadMax of Nine, una domanda che non centra nulla, perché le tue ' diventano ’? :stordita:
Quel maledetto tapatalk, l'app piu' buggata di sempre, magari e' una feature e verranno acquisiti da Apple :D
Secondo me i bios attuali non sono compatibili con i nuovi zen 2xxx, ad esempio sulla mia mobo, gigabyte gaming k7, adesso siamo al bios f22 diretto successore del f22b (la b se non ricordo male sta per beta) e nelle note c'era scritto che migliorava la stabilita delle apu ma nessun riferimento alla nuove cpu, quindi credo che funzionino solo perche di base sono le solite cpu zen 1 più pompate.
Magari mi sbaglio ma boh :confused:
Io cmq spero sempre in un 2800x con +100mhz :D
Esatto, i bios attuali sono troppo immaturi, il voltaggio non si riesce a regolare e tante altre cose sono sballate, l'unica cosa che funziona bene e' la RAM, sia con il 1700 che con il 2700X riesco a tenere le memorie a 3600 14.14.4.36 super stabili (10 ore di memtest), ma e' merito di Gigabyte :)
Secondo me ad ora il muro dai 4GHz si e' spostato ai 4.2 (all core), ma e' presto per dirlo.
Ora vado a benchare e a preparare un video :D
paolo.oliva2
05-04-2018, 22:24
Poi nel cinebench zen è ben sfruttato, quindi i guadagni sono lineari con l'aumento della frequenza. Magari migliora di più nelle applicazioni dove zen rende meno e nei giochi
Si, dai. 1 mese fa quando i rumors davano Zen+ 4,3GHz in turbo, si diceva che era troppo ed era impossibile, ora che i 4,3GHz sono reali, non ha aumentato l'IPC. Cacchio ma cosa si vuole da un procio X8+8 con dissi per 330€? 1 anno fa e 2 mesi manco si comprava un X4.
paolo.oliva2
05-04-2018, 22:29
Quel maledetto tapatalk, l'app piu' buggata di sempre, magari e' una feature e verranno acquisiti da Apple :D
Esatto, i bios attuali sono troppo immaturi, il voltaggio non si riesce a regolare e tante altre cose sono sballate, l'unica cosa che funziona bene e' la RAM, sia con il 1700 che con il 2700X riesco a tenere le memorie a 3600 14.14.4.36 super stabili (10 ore di memtest), ma e' merito di Gigabyte :)
Secondo me ad ora il muro dai 4GHz si e' spostato ai 4.2 (all core), ma e' presto per dirlo.
Ora vado a benchare e a preparare un video :D
Ti faccio una domanda, ma credo sia troppo presto.
Rispetto a Zen1, a parità di Vcore, hai le stesse temperature?
Il Vcore ha gli stessi scalini? Per un X8, tipo 1,3V temp tranquille, 1,35V lineare e da 1,35V a salire un tot di Vcore per poca frequenza? 1,6V il massimo Vcore? Hai notato un muro stile i 4,140GHz di Zen 1
Dirai.... alla faccia di UNA domanda :)
Free Gordon
05-04-2018, 22:33
Qualcuno ha novità interessanti su Raven Ridge?
Non riesco a trovare un 13.3" sensato, addirittura l'Inspiron 7000 2in1 con Raven Ridge si trova sul sito DELL solo facendo una ricerca apposita e non è acquistabile -.-
https://www.dell.com/support/article/it/it/itdhs1/sln308940/guida-alluso-e-risoluzione-dei-problemi-di-dell-inspiron-13-7375-2-in-1?lang=it
Idem il Thinkpad E485 (è 14, ma mi andrebbe bene)
https://www3.lenovo.com/gb/en/laptops/thinkpad/edge-series/ThinkPad-E485/p/22TP2TEE485
Ed entrambi pesano un accidente, segno di scarsissima attenzione al design, visto che può esistere questo (http://www.fujitsu.com/fts/products/computing/pc/notebooks/lifebook-u938/), con un i7-8650U in meno di un kg -.-
Guarda lascia perdere....
E' una cosa davvero penosa la situazione di Raven Ridge...
Se nemmeno con queste soluzioni...AMD riesce a farsi considerare dagli OEM, siamo davvero alla frutta.
bagnino89
05-04-2018, 22:39
Guarda lascia perdere....
E' una cosa davvero penosa la situazione di Raven Ridge...
Se nemmeno con queste soluzioni...AMD riesce a farsi considerare dagli OEM, siamo davvero alla frutta.
Sono buone soluzioni ma rispetto ad Intel consumano di più, specie in idle, e niente Thunderbolt. Su portatili di fascia alta non arriveranno mai.
Si, dai. 1 mese fa quando i rumors davano Zen+ 4,3GHz in turbo, si diceva che era troppo ed era impossibile, ora che i 4,3GHz sono reali, non ha aumentato l'IPC. Cacchio ma cosa si vuole da un procio X8+8 con dissi per 330€? 1 anno fa e 2 mesi manco si comprava un X4.
D'accordo, però per come la vedo io, mi sembra di capire quanto possa valere il potenziale smt di ryzen; cioè un ipotetico 2700 a 4,4 con smt disabilitato andrebbe quasi come un 1700 a default( 3,4ghz se non sbaglio)ma con smt abilitato, praticamente una specie di costo per lo ''sdoppiamento'' dei core di circa 1 ghz, che separa la frequenza da 3,4 a 4,4 max overclock, secondo la mia fantasia.
Alla prossima se dovessero fare andare a 5ghz a 7nm, significherebbe che 8 core con smt disabilitato ma a 5ghz pareggiano con un 1700x al max overclock e con smt abilitato?!..non mi viene facile immaginare sia un posizionamento sul mercato sia un prezzo, perchè se si crede che smt scala bene sempre 8 core a 5ghz no smt vs 8 core a 4ghz smt, dovrebbero ritornare; il tutto su programmi che scalano bene ed in multi-threads e considerando solo la variazione della frequenza senza ipotizzare variazioni di ipc.:read:
Per come li immagino io 8 core a 5ghz a 7nm con smt abilitato saranno delle belve paolo, perchè mi sembra che scalino bene con la frequenza e quindi maggiore sfruttamento processore e maggiore velocità.:sofico: e prezzo?:muro:
Poi se si immagina un aumento di ipc e turbo oltre 5ghz ....anche un 5% di ipc, per esempio, significherebbe che gli stessi 8 core no smt a 5ghz a 7nm ci vuole un ryzen a 4,4ghz e con smt abilitato, quando ancor oggi il muro è circa vicino al numero 4....e così via, se fosse un ipotetico 10% di ipc lo stesso ryzen di oggi deve viaggiare a oltre 4,6ghz e con tutti i 16threads per pareggiare con un ipotetico 8core/8threads + 10%di ipc a 5ghz e a 7nm....più o meno secondo la mia fantasia e considerando un pò troppo ottimisticamente l'smt di ryzen.
Secondo me i bios attuali non sono compatibili con i nuovi zen 2xxx, ad esempio sulla mia mobo, gigabyte gaming k7, adesso siamo al bios f22 diretto successore del f22b (la b se non ricordo male sta per beta) e nelle note c'era scritto che migliorava la stabilita delle apu ma nessun riferimento alla nuove cpu, quindi credo che funzionino solo perche di base sono le solite cpu zen 1 più pompate.
Magari mi sbaglio ma boh :confused:
Io cmq spero sempre in un 2800x con +100mhz :D
Esatto, i bios attuali sono troppo immaturi, il voltaggio non si riesce a regolare e tante altre cose sono sballate, l'unica cosa che funziona bene e' la RAM, sia con il 1700 che con il 2700X riesco a tenere le memorie a 3600 14.14.4.36 super stabili (10 ore di memtest), ma e' merito di Gigabyte :)
Secondo me ad ora il muro dai 4GHz si e' spostato ai 4.2 (all core), ma e' presto per dirlo.
Ora vado a benchare e a preparare un video :D
Diamine, uno si assenta dal forum per nemmeno 24 ore ... e guarda te, pagine e pagine di novità :D
Complimenti per gli acquisti !! :sofico:
Tornando in tema, concordo sul "immaturi", ma secondo me sono compatibili, come scrivevate qualche post fa, il 1001/1001a viene chiamato anche PinnaclePI, ed è proprio l'agesa per gli Zen+, così come il dal 1007 al 1101 era già quello per le Apu e veniva spesso chiamato RavenPI, mentre fino al 1006 era SummitPI.
Non mi stupirei troppo se la settimana prima della presentazione ufficiale ne uscissero altri, con nuovo agesa (sempre comunque PinnaclePI), ma questi sono già compatibili.
Per l'ottimizzazione, se con Zen1 li abbiamo considerati immaturi per un anno ... diamogli un po di tempo anche a questo giro.
In ogni caso a metà mese devo decidere se vale la pena strapagare (probabilmente) una X470 alla sua presentazione, e così al volo dai vostri primi commenti, sarei per prenderla :)
Spero di riuscire a resistere sino a che non si vedranno loro recensioni vere, o matureranno i bios delle attuali MB...
paolo.oliva2
06-04-2018, 00:04
D'accordo, però per come la vedo io, mi sembra di capire quanto possa valere il potenziale smt di ryzen; cioè un ipotetico 2700 a 4,4 con smt disabilitato andrebbe quasi come un 1700 a default( 3,4ghz se non sbaglio)ma con smt abilitato, praticamente una specie di costo per lo ''sdoppiamento'' dei core di circa 1 ghz, che separa la frequenza da 3,4 a 4,4 max overclock, secondo la mia fantasia.
Alla prossima se dovessero fare andare a 5ghz a 7nm, significherebbe che 8 core con smt disabilitato ma a 5ghz pareggiano con un 1700x al max overclock e con smt abilitato?!..non mi viene facile immaginare sia un posizionamento sul mercato sia un prezzo, perchè se si crede che smt scala bene sempre 8 core a 5ghz no smt vs 8 core a 4ghz smt, dovrebbero ritornare; il tutto su programmi che scalano bene ed in multi-threads e considerando solo la variazione della frequenza senza ipotizzare variazioni di ipc.:read:
Per come li immagino io 8 core a 5ghz a 7nm con smt abilitato saranno delle belve paolo, perchè mi sembra che scalino bene con la frequenza e quindi maggiore sfruttamento processore e maggiore velocità.:sofico: e prezzo?:muro:
Poi se si immagina un aumento di ipc e turbo oltre 5ghz ....anche un 5% di ipc, per esempio, significherebbe che gli stessi 8 core no smt a 5ghz a 7nm ci vuole un ryzen a 4,4ghz e con smt abilitato, quando ancor oggi il muro è circa vicino al numero 4....e così via, se fosse un ipotetico 10% di ipc lo stesso ryzen di oggi deve viaggiare a oltre 4,6ghz e con tutti i 16threads per pareggiare con un ipotetico 8core/8threads + 10%di ipc a 5ghz e a 7nm....più o meno secondo la mia fantasia e considerando un pò troppo ottimisticamente l'smt di ryzen.
Mi hai dato una idea... Zen1 può arrivare a 4,2/4,250GHz con SMT disattivato (cioè 1 TH a core). Sarebbe da provare sui giochi... in fin dei conti avrebbe 2 core/2 TH in più dell'X6 Intel senza SMT... e se tanto da' tanto, un 2700X vuoi che non arrivi/superi i 4,5GHz?
Mi metto dietro a provare con il mio 1800X a che frequenza posso arrivare. Delle temp non dovrei avere prb... anche con una tamb di 36°.
Free Gordon
06-04-2018, 00:37
Sono buone soluzioni ma rispetto ad Intel consumano di più, specie in idle, e niente Thunderbolt. Su portatili di fascia alta non arriveranno mai.
Sicuramente la GPU "grossa" pesa abbastanza sul discorso consumi, infatti hanno cannato la taratura delle GPU integrate secondo me.. dovevano farle più piccole e "parche".
Ma infatti ste APU si dovrebbero vedere nei portatili sui 700-800€ al MAX...e a scendere..
Ma anche quelli faticano a vedersi!
E' penosa sta situazione...
MadMax of Nine
06-04-2018, 01:09
Ti faccio una domanda, ma credo sia troppo presto.
Rispetto a Zen1, a parità di Vcore, hai le stesse temperature?
Il Vcore ha gli stessi scalini? Per un X8, tipo 1,3V temp tranquille, 1,35V lineare e da 1,35V a salire un tot di Vcore per poca frequenza? 1,6V il massimo Vcore? Hai notato un muro stile i 4,140GHz di Zen 1
Dirai.... alla faccia di UNA domanda :)
Diamine, uno si assenta dal forum per nemmeno 24 ore ... e guarda te, pagine e pagine di novità :D
Complimenti per gli acquisti !! :sofico:
Tornando in tema, concordo sul "immaturi", ma secondo me sono compatibili, come scrivevate qualche post fa, il 1001/1001a viene chiamato anche PinnaclePI, ed è proprio l'agesa per gli Zen+, così come il dal 1007 al 1101 era già quello per le Apu e veniva spesso chiamato RavenPI, mentre fino al 1006 era SummitPI.
Non mi stupirei troppo se la settimana prima della presentazione ufficiale ne uscissero altri, con nuovo agesa (sempre comunque PinnaclePI), ma questi sono già compatibili.
Per l'ottimizzazione, se con Zen1 li abbiamo considerati immaturi per un anno ... diamogli un po di tempo anche a questo giro.
In ogni caso a metà mese devo decidere se vale la pena strapagare (probabilmente) una X470 alla sua presentazione, e così al volo dai vostri primi commenti, sarei per prenderla :)
Spero di riuscire a resistere sino a che non si vedranno loro recensioni vere, o matureranno i bios delle attuali MB...
Il grosso problema di questi bios e' che non ho il minimo controllo del vcore, fa quello che gli pare, su, giu', drop etc. a 4.2 sono RS ma non ti saprei dire a che voltaggio, probabilmente attorno a 1.35, o forse meno, domani provo a metterlo sulla CH6 ma le speranze sono poche visto come stanno aggiornando quelli di Asus.
Il grosso problema di questi bios e' che non ho il minimo controllo del vcore, fa quello che gli pare, su, giu', drop etc. a 4.2 sono RS ma non ti saprei dire a che voltaggio, probabilmente attorno a 1.35, o forse meno, domani provo a metterlo sulla CH6 ma le speranze sono poche visto come stanno aggiornando quelli di Asus.
Quindi sconsigli di puntare ad una As(s)us a questo giro? Vorrei prepararmi un minimo bene in questi 10-15 giorni che rimangono per pensionare con dignitá l'fx e stavo puntando una strix, come rapporto equipaggiamento/prezzo mi sembravano buone le x370, ma se dici che ad aggiornamenti sono diventati pessimi faccio anche presto a virare su una Taichi e mi levo il dente :mc: .
Credo che ormai le x370 saranno quasi abbandonate.
Monti il processore e funziona, x Amd è già tanto.
Se vuoi bios aggiornati dovrai passare alle x4xx
bagnino89
06-04-2018, 07:28
Credo che ormai le x370 saranno quasi abbandonate.
Monti il processore e funziona, x Amd è già tanto.
Se vuoi bios aggiornati dovrai passare alle x4xxSpero proprio non sia così, alla faccia del tanto decantato supporto futuro...
ninety-five
06-04-2018, 07:31
Credo che ormai le x370 saranno quasi abbandonate.
Monti il processore e funziona, x Amd è già tanto.
Se vuoi bios aggiornati dovrai passare alle x4xx
Non avrebbe veramente senso...ma proprio zero.
Gyammy85
06-04-2018, 07:41
Si, dai. 1 mese fa quando i rumors davano Zen+ 4,3GHz in turbo, si diceva che era troppo ed era impossibile, ora che i 4,3GHz sono reali, non ha aumentato l'IPC. Cacchio ma cosa si vuole da un procio X8+8 con dissi per 330€? 1 anno fa e 2 mesi manco si comprava un X4.
Che ci vuoi fare, quando si tratta di amd è così, non va mai bene niente
Guarda lascia perdere....
E' una cosa davvero penosa la situazione di Raven Ridge...
Se nemmeno con queste soluzioni...AMD riesce a farsi considerare dagli OEM, siamo davvero alla frutta.
#mainagioia
E ora pure la ps5 aggratis dovranno rifornire, che faiiillll
Gyammy85
06-04-2018, 07:55
https://s9.postimg.org/m2dngjr3z/2018-04-06.png (https://postimg.org/image/dk47c7kl7/)
maxmix65
06-04-2018, 08:06
Credo che ormai le x370 saranno quasi abbandonate.
Monti il processore e funziona, x Amd è già tanto.
Se vuoi bios aggiornati dovrai passare alle x4xx
Hai delle fonti ufficiali che supportino quello che dici oppure e' un tuo pensiero??
Perche ' fino a prova contraria a me risulta il contrario, chiaramente ancora debbono essere rilasciati bios aggiornati. Sono state vendute in anticipo le cpu quindi qualche problema ci sta ma e' normale
Mi pare anche abbastanza facile capire che sono processori non ancora ufficialmente in commercio. Non aspettatevi miracoli...è già tanto che funziona tutto senza troppi patemi.
E complimenti per gli acquisti :D
MadMax of Nine
06-04-2018, 08:49
Quindi sconsigli di puntare ad una As(s)us a questo giro? Vorrei prepararmi un minimo bene in questi 10-15 giorni che rimangono per pensionare con dignitá l'fx e stavo puntando una strix, come rapporto equipaggiamento/prezzo mi sembravano buone le x370, ma se dici che ad aggiornamenti sono diventati pessimi faccio anche presto a virare su una Taichi e mi levo il dente :mc: .
Dopo la scottata della CH6 per me Asus è solo Intel, mi piacciono mlto come schede ma su AMD hanno supportato malissimo la piattaforma, bios pessimi e certificazioni QVL delle memorie ancora peggio, guardati le liste di Asus e quelle di Gigabyte.
Con l'ultimo bios della CH6 non riuscivo a tenere le Flare X a 3200 (suo rated speed) mentre con la Gigabyte AB350N sia con il 1700 che con il 2700X ho le ram a 3600 C14 super stabili. Anche MSI lavora bene, appena escono le nuove la mia scelta sarà tra queste due, o forse ASrock, vediamo, sono anni che non ne provo una.
Mi pare anche abbastanza facile capire che sono processori non ancora ufficialmente in commercio. Non aspettatevi miracoli...è già tanto che funziona tutto senza troppi patemi.
E complimenti per gli acquisti :D
Nulla di inaspettato, ma ormai almeno un beta potrebbero fornirlo.
Neverlost
06-04-2018, 09:23
Io ho iniziato l'avventura Ryzen con una ASUS, ma ho fatto il reso e mi son preso una ASRock (e avevo due asrock sui due Ivy Bridge precedenti). Il bios è meno gradevole esteticamente, ma non lo cambierei con i BIOS che mi ha fornito ASUS.
le asrock sono ad oggi OTTIME.
Nulla di inaspettato, ma ormai almeno un beta potrebbero fornirlo.
Ti capisco, ce l'hai sotto al cofano e vuoi vederlo volare :D
Però c'è da dire che i produttori sono tenuti a dare un BIOS "definitivo" solo il giorno del lancio ufficiale...rilasciare una beta per un prodotto che nessuno dovrebbe ancora avere non ha molto senso :D
Hai delle fonti ufficiali che supportino quello che dici oppure e' un tuo pensiero??
Perche ' fino a prova contraria a me risulta il contrario, chiaramente ancora debbono essere rilasciati bios aggiornati. Sono state vendute in anticipo le cpu quindi qualche problema ci sta ma e' normale
Naturalmente è un mio umile pensiero.
Visto che ormai le mobo x370 sono ormai mature con ryzen 1 immagino che le risorse saranno sempre più x le mobo x470.
Può anche essere visto che alla fine anche le nuove shede madri non saranno così diverse dalle "vecchie" che adattare i nuovi bios sia relativamente facile.
Dopo la scottata della CH6 per me Asus è solo Intel, mi piacciono mlto come schede ma su AMD hanno supportato malissimo la piattaforma, bios pessimi e certificazioni QVL delle memorie ancora peggio, guardati le liste di Asus e quelle di Gigabyte.
Con l'ultimo bios della CH6 non riuscivo a tenere le Flare X a 3200 (suo rated speed) mentre con la Gigabyte AB350N sia con il 1700 che con il 2700X ho le ram a 3600 C14 super stabili. Anche MSI lavora bene, appena escono le nuove la mia scelta sarà tra queste due, o forse ASrock, vediamo, sono anni che non ne provo una.
Nulla di inaspettato, ma ormai almeno un beta potrebbero fornirlo.
Capisco, e concordo per schede come la CH6, progettate costruite e pubblicizzate per OC estremi, anche i primi bios per i 2xxx avrebbero dovuto mantenere il controllo degli stessi parametri che avevano per la prima serie di Zen, ma in linea generale non mi sembra si siano comportati così male, ne Asus ne gli altri.
Leggo ormai da un anno abbondante tutti i post sul tema MB AM4, ram e altro ... se dovessi fare un riassunto l'unica cosa che mi viene in mente, è che in realtà non esiste un solo produttore che riseca a far funzionare a meglio qualsiasi modulo ram ci si possa mettere sopra.
Anche all'interno dello stesso identico modello di MB, quando esce un nuovo bios, se fa contenti alcuni perché finalmente vedono volare a 3000/3200 le proprie ram, leggi di altri che riuscivano con il vecchio e non con il nuovo bios. Non dimentichiamo inoltre che i primi Ryzen 5 all'uscita non venivano nemmeno riconosciuti dai bios Gigabyte e MSI ...
Non per scaricare "colpe" perché non li ritengo errori veri e propri (piuttosto direi sottovalutazione del mercato e dello standard XMP intel), ma il sospetto per quanto mi riguarda resta sul MC di AMD, e giudico i vari bios "salti mortali" per metterci una pezza.
Non credo inoltre il supporto alle X370 finito, come sui vecchi AM2/3 svilupperanno come promesso perlomeno il riconoscimento dei vari Zen in uscita, ma come al tempo saranno sempre meno "ottimizzati" (anche solo a livello di HT e frequenze Ram, con CPU AM3 su sochet AM2 non è che avessimo sistematicamente le massime prestazioni). Per me questo starebbe già rispettare quanto promesso.
AMD ha già mantenuto la sua promessa. Prendi un ryzen 2 lo monti e via.
Bisogna vedere se i produttori di mobo faranno altrettanto.
Cioè investire risorse su una x370 da cui hai già guadagnato o spingere il cliente a cambiare guadagnando di nuovo?
Le modifiche ai bios per un maggiore supporto alle ram sono comunque arrivate da AMD, attraverso kernel agesa con timing meno spinti in modo da accettare frequenze di lavoro più alte.
E comunque essendo quella frequenza anche quella dell'IF non è detto che il limite sia nell'MC, potrebbe essere nell'IF stesso :>
Ops, vero, questo me lo ero già bello e che scordato ... :muro:
Concordo anche per la provenienza degli agesa, ma credo anche che l'algoritmo di gestione dei timings ram, e relativi test per la fase di post abbiano una dipendenza particolarmente pesante verso il corruttore della MB, ok però sul fatto che devono funzionare bene entrambi :)
(detto questo la cosa è effettivamente importante su RR, ma su SR e PR la realtà è che fare salti mortali per avere 3200 invece di 2666 non paga)
Se AMD sarà premiata dal mercato immagino potremo vedere il ritorno dei profili AMP, ovviamente per vedere una cosa del genere le vendite devono giustificare la creazione di modelli specifici da parte degli assemblatori di ram, e questo significa competere ad ogni livello nella fascia più alta di mercato. Farlo significa superare ogni CPU Intel in tutte le barre del gaming, che è l'ambito in cui vendi buttanate come le DDR4-4600 :asd:
Qui ci sta un quotone :sofico:
Lo spero davvero, anche se volendo ci sarebbe tutto lo spazio anche per dare un po' più retta a Jedec, non dimentichiamo che i 3200 li hanno messi nello standard da un po' ... uniformandosi sia Intel che AMD forse avremmo più diversificazione dei prezzi (3200 Jedec, non oso pensare quanto costerebbero) ma certamente più "verità" rispetto alle assurde presentazione markettare dei costruttori di Ram legate al XMP (temo ci metterebbero poco ad allinearsi al concetto anche con l'AMP).
capitan_crasy
06-04-2018, 10:47
AMD ha garantito il supporto fino a ZEN3 sulle piattaforme AM4, quindi che sia A320, B350, X370 o il X470...
Il BIOS dipende dal produttore della scheda mamma e anche se c'è la possibilità che alcuni modelli AM4 (e già successo in passato con alcune schede AM2+) possono non ricevere tali aggiornamenti, rimane la volontà di supportare i propri prodotti, altrimenti si rischia un inutile danno di immagine...
I chipset e driver serie 300 (ma soprattutto i "nuovi" chipset serie 400) supportano la funzione TRIM nel RAID1?
Più che altro la qualità e stabilità dell'alimentazione dipende fortemente dal costruttore, così come quelle dei collegamenti MC<->DDR4. E a quanto si dice le specifiche di riferimento fornite da AMD per le nuove mobo sono più stringenti. Non mi sorprenderei di veder funzionare meglio un Ryzen 1xxx su X470 che su X370, riguardo alla RAM, non perché i chipset siano diversi, ma proprio per queste nuove specifiche sulle mobo.
Ha ! buono a sapersi, non avevo letto di queste info.
Non so se potrò provare (cioè se venderò il 1600 prima che mi arrivi la X470), ma nel caso vi dico :)
Sto ancora cercando le ram per il PC di un amico, e mi sono diretto sulle 2666 Hynix, nel caso provo anche quelle.
ormai però, più ci penso e più sono convinto della coppia 2600X + X470 piuttosto che sulla X370, un peccato perché della mia Pro sono decisamente molto soddisfatto ...
Non troppo (JEDEC arriva a 3466 ora) :>
https://geizhals.de/kingston-hyperx-fury-schwarz-dimm-kit-16gb-hx432c18fb2k2-16-a1792206.html
Azz ... :eek:
Non sapevo del Jedec 3466, ma nemmeno dei moduli, che siano i chip con i nuovi PP ?
EDIT:
Be, timing un poco rilassati, ma tutto a 1.2v :)
JEDEC/XMP TIMING PARAMETERS
• JEDEC/PnP: DDR4-3200 CL18-21-21 @1.2V
•XMP Profile #1: DDR4-3200 CL18-21-21 @1.2V
•XMP Profile #2: DDR4-2933 CL17-19-19 @1.2V
non male 200€ circa !
capitan_crasy
06-04-2018, 12:02
I chipset e driver serie 300 (ma soprattutto i "nuovi" chipset serie 400) supportano la funzione TRIM nel RAID1?
Ti stavo per rispondere di no , ma poi ho trovato questo:
Clicca qui... (https://community.amd.com/thread/214870)
Probabile siano i nuovi IC Samsung
Sono i timing JEDEC, sono standard e non modificabili per mantenerli JEDEC :D
Su amzn italia stanno a 250
Si si, lo ricordavo, mi aveva sorpreso l'XMP sceso a 2933 per abbassarli, proprio come se fosse il vero limite dei chip e non il solito giochino dei chip a 2400 selezionati che sono montati sui moduli da 3200 alzando tensione e tempi.
Comunque notevole.
Si decidessero a usare sti parametri Jedec e poi pensiamo noi eventualmente a mandarli in OC, Zen, Zen+ o Zen2 e relative MB che siano :D
Ti stavo per rispondere di no , ma poi ho trovato questo:
Clicca qui... (https://community.amd.com/thread/214870)
Ciao capitano, grazie, l'avevo incrociata anche io quella pagina.
Lì però, se non mi sono perso qualche pezzo nella traduzione, parla del RAID0, e su quello il supporto CREDO che ci sia, da quello che dicono lì, dopo aggiornamento driver 17.10. Discorso diverso è invece per il RAID 1, su cui non ho trovato conferme.
Anche per Intel ad esempio il TRIM è supportato sul RAID0 con IRST, mentre sul RAID1 lo è solo con "IRST for Enterprise".
http://www.dell.com/support/article/it/it/itbsdt1/sln301552/solid-state-drives-in-irst-raid-1-may-have-degraded-performance
Ciao capitano, grazie, l'avevo incrociata anche io quella pagina.
Lì però, se non mi sono perso qualche pezzo nella traduzione, parla del RAID0, e su quello il supporto CREDO che ci sia, da quello che dicono lì, dopo aggiornamento driver 17.10. Discorso diverso è invece per il RAID 1, su cui non ho trovato conferme.
Anche per Intel ad esempio il TRIM è supportato sul RAID0 con IRST, mentre sul RAID1 lo è solo con "IRST for Enterprise".
http://www.dell.com/support/article/it/it/itbsdt1/sln301552/solid-state-drives-in-irst-raid-1-may-have-degraded-performance
Stavo leggendo anche io, non è strano che parli del 17.10 (mi sembra più la versione dei driver per chipset non raid) e non della release degli AMD RAID Driver ?
Non vorrei che li abbia messi in raid via OS, e non via chipset/bios.
paolo.oliva2
06-04-2018, 12:29
Allora, ho fatto una prova veloce veloce sul 1800X e sono scappate fuori 2 cose.
La prima è che disabilitando l'SMT da bios l'IPC aumenta del 3% e lo si vede sia con CPU-Z che con SIV.
Con SMT
https://s31.postimg.org/arjf9x97r/SIV_CPU-z_con_SMT.png (https://postimg.org/image/arjf9x97r/)
Senza SMT ma non da bios
https://s31.postimg.org/tjvadidbr/siv_bench_no_SMT_ma_non_da_bios.png (https://postimg.org/image/tjvadidbr/)
Senza SMT ma da bios
https://s31.postimg.org/q09cnov6f/siv_bench_no_SMT.png (https://postimg.org/image/q09cnov6f/)
https://s31.postimg.org/paqkbbmx3/CPU-_Z_bench_8_TH.png (https://postimg.org/image/paqkbbmx3/)
Con il Bench di CPU-Z, l'ho provato a 4GHz, a 4,1GHz, a 4,150 e a 4,2GHz.
La differenza è che senza SMT il Vcore richiesto è -0.05V rispetto a con SMT
https://s18.postimg.org/zfpj87ead/CPU-_Z_bench_8_TH_4_100.png (https://postimg.org/image/zfpj87ead/)
https://s18.postimg.org/ra7ha72xx/CPU-_Z_bench_8_TH_4_150.png (https://postimg.org/image/ra7ha72xx/)
https://s18.postimg.org/xb567as51/CPU-_Z_bench_8_TH_4_200.png (https://postimg.org/image/xb567as51/)
L'ho postato perchè chi usa il PC per giocare al massimo di prestazioni, disabilitanto l'SMT si ha:
- un incremento di IPC ~+3%
- Un X8 senza SMT è in linea (leggermente di più) ad un X6+6 a pari frequenza.
- L'OC permette almeno +100MHz a parità di Vcore e nell'OC massimo direi +200MHz
Riassumento, se Zen+ lo si potesse tenere a @4,2GHz (non voglio sparare alto), senza SMT già allo stesso Vcore lo si potrebbe tenere a 4,3GHz e sommando un +3% di IPC, saremmo a una frequenza relativa di 4,450GHz
paolo.oliva2
06-04-2018, 12:37
Dopo la scottata della CH6 per me Asus è solo Intel, mi piacciono mlto come schede ma su AMD hanno supportato malissimo la piattaforma, bios pessimi e certificazioni QVL delle memorie ancora peggio, guardati le liste di Asus e quelle di Gigabyte.
Con l'ultimo bios della CH6 non riuscivo a tenere le Flare X a 3200 (suo rated speed) mentre con la Gigabyte AB350N sia con il 1700 che con il 2700X ho le ram a 3600 C14 super stabili. Anche MSI lavora bene, appena escono le nuove la mia scelta sarà tra queste due, o forse ASrock, vediamo, sono anni che non ne provo una.
Quando si facevano gli OC-Bench con Cinebench, secondo me la CH6 stava al passo ed era forse anche meglio nel supporto delle DDR4 rispetto agli altri produttori, infatti a me le DDR4 3600 CL16 le ha riconosciute immediatamente.
Poi le ho tolte perchè mi facevano salire il TDP del procio (SOC) senza guadagni significativi, quindi le ho tolte.
A distanza di tempo, non so quanti BIOS ho upgradato, le stesse DDR4 proprio non ne vogliono sapere, non parte manco a 2133, rimane morta lì. Sulla Asrock invece nessun prb, a parte che i 3600 li vedo solamente con un singolo banco e 2 banchi 3466 ma meglio 3200.
Comunque il sito ASUS ufficiale riporta il 6001 che è datato 12 febbraio e per giunta è un beta.
Dubito fortemente che possa sfruttare un 2700X
Stavo leggendo anche io, non è strano che parli del 17.10 (mi sembra più la versione dei driver per chipset non raid) e non della release degli AMD RAID Driver ?
Non vorrei che li abbia messi in raid via OS, e non via chipset/bios.
Be'...il driver chipset e quello RaidXpert hanno lo stesso numero di versione
https://support.amd.com/en-us/download/chipset/previous/detail?os=Windows%2010%20-%2064&rev=17.10
https://support.amd.com/en-us/download/chipset/previous/detail?os=Windows%2010%20-%2064&rev=17.40
Alla fine indicare uno o l'altro non cambia, sempre lo stesso pacchetto è.
Non è che qualcuno ha due SSD volanti da mettere un secondo in RAID1 e vedere se il TRIM c'è? :stordita:
Be'...il driver chipset e quello RaidXpert hanno lo stesso numero di versione
https://support.amd.com/en-us/download/chipset/previous/detail?os=Windows%2010%20-%2064&rev=17.10
https://support.amd.com/en-us/download/chipset/previous/detail?os=Windows%2010%20-%2064&rev=17.40
Alla fine indicare uno o l'altro non cambia, sempre lo stesso pacchetto è.
Non è che qualcuno ha due SSD volanti da mettere un secondo in RAID1 e vedere se il TRIM c'è? :stordita:
Ha ... non avevo guardato lo storico, strano però, ricordavo diversa numerazione di versione, e in effetti sugli attuali lo è https://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064.
E' un po' che non li uso in raid (proprio per la questione trim) quindi non ho guardato dentro ai pacchetti, se mi capitano due ssd uguali provo...
Gyammy85
06-04-2018, 13:23
Ma quindi quando escono? C'è qualche rece?
CUT
Mi chiariresti un grande dubbio, sto cercando ma non trovo molto.
P.S. Per fare il raid non è necessario che i dischi siano uguali, basta che ne hai un paio, poi quando si crea l'array si sceglie la dimensione, che ovviamente non potrà essere superiore alla capacità del disco o ssd meno capiente. il resto dello spazio del disco o ssd più capiente semplicemente rimane fuori dal partizionamento (e può essere usato ad esempio come partizione singola in windows).
;)
MadMax of Nine
06-04-2018, 14:47
Quando si facevano gli OC-Bench con Cinebench, secondo me la CH6 stava al passo ed era forse anche meglio nel supporto delle DDR4 rispetto agli altri produttori, infatti a me le DDR4 3600 CL16 le ha riconosciute immediatamente.
Poi le ho tolte perchè mi facevano salire il TDP del procio (SOC) senza guadagni significativi, quindi le ho tolte.
A distanza di tempo, non so quanti BIOS ho upgradato, le stesse DDR4 proprio non ne vogliono sapere, non parte manco a 2133, rimane morta lì. Sulla Asrock invece nessun prb, a parte che i 3600 li vedo solamente con un singolo banco e 2 banchi 3466 ma meglio 3200.
Comunque il sito ASUS ufficiale riporta il 6001 che è datato 12 febbraio e per giunta è un beta.
Dubito fortemente che possa sfruttare un 2700X
Gran delusione, per ora la mia sta ferma li nella scatola magari ci smanetto con il 1700 e il cascade, per ora Asus per me è un Epic Fail, capisco la motherboard scrausa che nessuno considera, qua parliamo dell'ammiraglia AMD :doh:
Ma quindi quando escono? C'è qualche rece?
Questo weekend preparo vari numeri e bench, anche se con i bios messi così secondo me benchare ora è un rischio, ma come early review direi che ci sta, con tutte le considrazioni che vanno fatte sulla reale aspettativa del risultato, che è provvisorio. Poi c'è sempre da vedere come va con i chipset 400
sgrinfia
06-04-2018, 14:53
Ciao, assodato che non sono una cima ma..., voi parlate di queste nuove cpu in linea TEORICA, oppure qualcuno di voi a qualche esemplare ?:confused:
Viper_80
06-04-2018, 14:56
fortunatamente per alcuni di loro hanno già il procio già montato :D :rotfl: :asd:
sgrinfia
06-04-2018, 14:58
fortunatamente per alcuni di loro hanno già il procio già montato :D :rotfl: :asd:
:mbe: :confused:
Allora, ho fatto una prova veloce veloce sul 1800X e sono scappate fuori 2 cose.
La prima è che disabilitando l'SMT da bios l'IPC aumenta del 3% e lo si vede sia con CPU-Z che con SIV.
Con SMT
https://s31.postimg.org/arjf9x97r/SIV_CPU-z_con_SMT.png (https://postimg.org/image/arjf9x97r/)
Senza SMT ma non da bios
https://s31.postimg.org/tjvadidbr/siv_bench_no_SMT_ma_non_da_bios.png (https://postimg.org/image/tjvadidbr/)
Senza SMT ma da bios
https://s31.postimg.org/q09cnov6f/siv_bench_no_SMT.png (https://postimg.org/image/q09cnov6f/)
https://s31.postimg.org/paqkbbmx3/CPU-_Z_bench_8_TH.png (https://postimg.org/image/paqkbbmx3/)
Con il Bench di CPU-Z, l'ho provato a 4GHz, a 4,1GHz, a 4,150 e a 4,2GHz.
La differenza è che senza SMT il Vcore richiesto è -0.05V rispetto a con SMT
https://s18.postimg.org/zfpj87ead/CPU-_Z_bench_8_TH_4_100.png (https://postimg.org/image/zfpj87ead/)
https://s18.postimg.org/ra7ha72xx/CPU-_Z_bench_8_TH_4_150.png (https://postimg.org/image/ra7ha72xx/)
https://s18.postimg.org/xb567as51/CPU-_Z_bench_8_TH_4_200.png (https://postimg.org/image/xb567as51/)
L'ho postato perchè chi usa il PC per giocare al massimo di prestazioni, disabilitanto l'SMT si ha:
- un incremento di IPC ~+3%
- Un X8 senza SMT è in linea (leggermente di più) ad un X6+6 a pari frequenza.
- L'OC permette almeno +100MHz a parità di Vcore e nell'OC massimo direi +200MHz
Riassumento, se Zen+ lo si potesse tenere a @4,2GHz (non voglio sparare alto), senza SMT già allo stesso Vcore lo si potrebbe tenere a 4,3GHz e sommando un +3% di IPC, saremmo a una frequenza relativa di 4,450GHz
credo che la cosa interessante per chi usa il pc per giocare è capire se è meglio tenersi la cpu a frequenza più bassa con smt attivo o quei 100-200mhz in più senza smt.
Credo che il reale raffronto vada fatto in questo setup.
Stesso test fatto rifatto con v-core fissato con la prima configurazione con smt attivo alla massima frequenza ottenibile e poi disabilitando smt e alzando la frequenza fino a che regge con quel v-core.
Allora, ho fatto una prova veloce veloce sul 1800X e sono scappate fuori 2 cose. La prima è che disabilitando l'SMT da bios l'IPC aumenta del 3% e lo si vede sia con CPU-Z che con SIV.Piccola domanda OT, relativa a SIV (System Information Viewer). C'è modo di usare la informazioni di SIV e passarle a RTSS (Riva Tuner Statistic Server) come si può fare con HWInfo ? Grazie.
paolo.oliva2
06-04-2018, 15:51
credo che la cosa interessante per chi usa il pc per giocare è capire se è meglio tenersi la cpu a frequenza più bassa con smt attivo o quei 100-200mhz in più senza smt.
Credo che il reale raffronto vada fatto in questo setup.
Stesso test fatto rifatto con v-core fissato con la prima configurazione con smt attivo alla massima frequenza ottenibile e poi disabilitando smt e alzando la frequenza fino a che regge con quel v-core.
Certamente.
Tra circa 10 giorni probabilmente avrò un 2700X per provarlo... qua ho una tamb di 36° e inoltre direbbe poco se sul 1800X funzia e non sul 2700X, e/o il margine di OC sul 2700X fosse differente.
Comunque il comportamento è molto diverso tra disabilitare l'SMT da bios e da S.O.. Da BIOS si comporta come se tutta la parte SMT non esistesse nel procio... vedi Vcore inferiore. Da S.O. è tutta un'altra cosa.
paolo.oliva2
06-04-2018, 16:16
Piccola domanda OT, relativa a SIV (System Information Viewer). C'è modo di usare la informazioni di SIV e passarle a RTSS (Riva Tuner Statistic Server) come si può fare con HWInfo ? Grazie.
Non ne ho idea... comunque siv mi piace molto, è completo in tutte le parti.
Certamente.
Tra circa 10 giorni probabilmente avrò un 2700X per provarlo... qua ho una tamb di 36° e inoltre direbbe poco se sul 1800X funzia e non sul 2700X, e/o il margine di OC sul 2700X fosse differente.
Comunque il comportamento è molto diverso tra disabilitare l'SMT da bios e da S.O.. Da BIOS si comporta come se tutta la parte SMT non esistesse nel procio... vedi Vcore inferiore. Da S.O. è tutta un'altra cosa.
Da bios agisce sulla parte hardware, da os invece lo fà lato software, è come se una parte di cpu la mette in ibernazione ma realmente e tecnicamente sono attivi tutti i core.
paolo.oliva2
06-04-2018, 16:19
Ciao, assodato che non sono una cima ma..., voi parlate di queste nuove cpu in linea TEORICA, oppure qualcuno di voi a qualche esemplare ?:confused:
Non si sa come e perchè, ma in Italia li vendono e nel resto del mondo no.
Secondo me Lisa Su ci ha messo una parolina per aiutare sto forum a postare Zen+:sofico:
P.S.
Lisa, già che c'eri, DHL e me lo mandavi in Costa d'Avorio....
Non si sa come e perchè, ma in Italia li vendono e nel resto del mondo no.
Secondo me Lisa Su ci ha messo una parolina aiutare sto forum :sofico:
P.S.
Lisa, già che c'eri, DHL e me lo mandavi in Costa d'Avorio....
Quoto
paolo.oliva2
06-04-2018, 16:22
Da bios agisce sulla parte hardware, da os invece lo fà lato software, è come se una parte di cpu la mette in ibernazione ma realmente e tecnicamente sono attivi tutti i core.
Infatti.
maxmix65
06-04-2018, 16:26
Quoto
Ci serve LOLN1 per i 2700x :D :D :D
sgrinfia
06-04-2018, 16:28
Non si sa come e perchè, ma in Italia li vendono e nel resto del mondo no.
Secondo me Lisa Su ci ha messo una parolina per aiutare sto forum a postare Zen+:sofico:
P.S.
Lisa, già che c'eri, DHL e me lo mandavi in Costa d'Avorio....
Ho capito, e tutta teoria :)
MadMax of Nine
06-04-2018, 16:39
Ciao, assodato che non sono una cima ma..., voi parlate di queste nuove cpu in linea TEORICA, oppure qualcuno di voi a qualche esemplare ?:confused:
Che teorica, il 2700X sta girando nel mio banchetto da più di 24 ore :)
Ci serve LOLN1 per i 2700x :D :D :D
LOLN1 è un grande :read:
Ci serve LOLN1 per i 2700x :D :D :D
probabilmente hai fatto anteprima mondiale :D
Mi chiariresti un grande dubbio, sto cercando ma non trovo molto.
P.S. Per fare il raid non è necessario che i dischi siano uguali, basta che ne hai un paio, poi quando si crea l'array si sceglie la dimensione, che ovviamente non potrà essere superiore alla capacità del disco o ssd meno capiente. il resto dello spazio del disco o ssd più capiente semplicemente rimane fuori dal partizionamento (e può essere usato ad esempio come partizione singola in windows).
;)
Hai ragione, è che ho sempre avuto la pessima abitudine di comprarli apposta in coppia, come per i kit ram :muro:
In questo momento però, di liberi ho un sata e un mvne, appena mi arriva un secondo sata ti dico, ma non so se accadrà prima della seconda metà mese.
Intanto prima mi scarico i due set di driver e curioso cosa hanno all'interno.
Quando escono ? si sà ? ho voglia di recensioni .
TheDarkAngel
06-04-2018, 18:27
Quando escono ? si sà ? ho voglia di recensioni .
Se ti piace spendere su eprice lo puoi già prendere e provartelo comodamente martedì :asd:
paolo.oliva2
06-04-2018, 18:40
Se ti piace spendere su eprice lo puoi già prendere e provartelo comodamente martedì :asd:
:D
SpongeJohn
06-04-2018, 18:48
Non si sa come e perchè, ma in Italia li vendono e nel resto del mondo no.
....
Ce l'hanno anche gli spaniardi
https://elchapuzasinformatico.com/2018/04/amd-ryzen-7-2700x-review/
https://s7.postimg.org/5jjsuahgb/Immagine.png
Bene magari con un 2600x sculato i 4,3 li prendo con voltaggi umani (max 1,45)
paolo.oliva2
06-04-2018, 19:02
Io sinceramente ancora spero in un'uscita a sorpresa del 2800X, magari tenuto nascosto per le frequenze max.
Con i prezzi così abbassati, potrebbe costare 100€ in più di un 2700X, poco di più della ladrata di eprice sul 2700X attuale.
Comunque, se ci riflettiamo, il 2700X non può rappresentare la massima frequenza di Zen+, perchè su 300€ di 2700X (tanto quello sarà il prezzo tra 1 mese), non può certo prezzare un 2800X a +100€ per +100MHz e tantomeno un 2900X su TR4 (che per me è la piattaforma dove dovrebbe spingere di più perchè un totale più competitiva).
Inoltre... tra vendere un 2700X a 330€ e un 1800X a 290€, non penso che AMD abbia fatto un nuovo PP e una nuova stesura per 40€ sul top di gamma (che poi sarà 10€ la differenza vera per AMD)... quindi mi pare ovvio che ci devono essere modelli di Zen+ superiori al 2700X. OK TR4, ma dobbiamo considerare che uscirà nella seconda metà del 2018 e non credo che siano molti quelli disposti a prendere un 2950X a 900€ con Zen 2 + 7nm a inizio 2019.
SpongeJohn
06-04-2018, 19:02
Bene magari con un 2600x sculato i 4,3 li prendo con voltaggi umani (max 1,45)
Credo ad un molto più realistico 4.1 @ 1.375 vs il mio attuale 3.9 @1.375
Che al netto di cpu fortunelle è la media li fuori (con un pelo meno di vcore)...
Quindi anche in oc: +200mhz su ryzen 1... oh beh, +200/+300 era quello che tutti ci aspettavamo in fondo.
Vorrei vedere il nuovo precision boost in azione su schede "vecchie", se scala bene: chi se ne frega dell'oc :O
paolo.oliva2
06-04-2018, 19:05
Ce l'hanno anche gli spaniardi
https://elchapuzasinformatico.com/2018/04/amd-ryzen-7-2700x-review/
https://s7.postimg.org/5jjsuahgb/Immagine.png
Ma quelli non fanno testo... 1,4V per 4,2GHz per un 2700X :doh:. Proprio ieri ho postato il mio 1800X a 1,417V per 4,2GHz (con SMT disattivato :D, però sempre Vcore e frequenza è :mc: ).
LicSqualo
06-04-2018, 19:06
Piccola domanda OT, relativa a SIV (System Information Viewer). C'è modo di usare la informazioni di SIV e passarle a RTSS (Riva Tuner Statistic Server) come si può fare con HWInfo ? Grazie.
Uso SIV con GOVERLAY e per gli FPS devo avere anche RTSS attivo. Quindi penso proprio di si.
Se clicchi sul triangolino di Copy, sul menu che si apre in basso dovresti trovare RTSS Status. Per l'export devi settare sul triangolino di Status e andare sulle varie opzioni di export che vengono fornite.
Appena ho occasione ne parlo con Ray e gli chiedo nello specifico se ha intenzione di sviluppare anche questa funzione (nel caso non fosse pienamente fruibile).
LicSqualo
06-04-2018, 19:17
Uso SIV con GOVERLAY e per gli FPS devo avere anche RTSS attivo. Quindi penso proprio di si.
Se clicchi sul triangolino di Copy, sul menu che si apre in basso dovresti trovare RTSS Status. Per l'export devi settare sul triangolino di Status e andare sulle varie opzioni di export che vengono fornite.
Appena ho occasione ne parlo con Ray e gli chiedo nello specifico se ha intenzione di sviluppare anche questa funzione (nel caso non fosse pienamente fruibile).
Ci ho pensato su :( e mi sa che dal momento che vuoi visualizzare le info di SIV su RTSS (io faccio il contrario) devi chiedere su Guru3D allo sviluppatore di RTSS se è possibile, forse si conoscono (i due Sviluppatori) e potrebbero pensarci su e realizzare qualcosa.
Non ti chiedo di utilizzare un programma di terze parti (Goverlay, che fungerebbe da ponte tra i due) perché sarebbe forse troppo... ma d'altronde perché avere processori con tutti questi thread se non si possono aver programmini che girano? :D
capitan_crasy
06-04-2018, 19:58
Clicca qui... (https://videocardz.com/75797/first-previews-of-ryzen-7-2700x-are-here)
paolo.oliva2
06-04-2018, 20:11
Clicca qui... (https://videocardz.com/75797/first-previews-of-ryzen-7-2700x-are-here)
Capitano...
The sample used by HN is the same unit which was used during recent ‘live streams’ by LOLN1. This processor was overclocking slightly better (up to 4300 MHz), but still not as high as we expected.
L'abbiamo in casa... non c'è bisogno che andiamo a leggere dagli altri :sofico:
maxmix65
06-04-2018, 20:45
Capitano...
The sample used by HN is the same unit which was used during recent ‘live streams’ by LOLN1. This processor was overclocking slightly better (up to 4300 MHz), but still not as high as we expected.
L'abbiamo in casa... non c'è bisogno che andiamo a leggere dagli altri :sofico:
Dopo ci sentiamo in pvt.
P.S ma dove stanno i 2700X su epr@ce????
@Maxmix, ma bench nei giochi?
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
maxmix65
06-04-2018, 21:00
@Maxmix, ma bench nei giochi?
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
mica posso fare tutto io..
Se mi pagano ok :D
È il video di madmax of nine caricato nel suo canale di yt :D
tra l'altro complimenti a madmax per l'ottimo inglese.
conan_75
06-04-2018, 21:35
Secondo me tutto come previsto ( tranne le sparate da fanboy).
Prima murava a 3.9 adesso a 4.2.
Vanno valutati i consumi, il vero miglioramento, secondo me, sta sul xfr2 e le prestazioni senza overclock.
evil weasel
06-04-2018, 21:39
Ma clock to clock (a parità di frequenza RAM) c'è qualche differenza tra Ryzen 2*** e 1*** ?
capitan_crasy
06-04-2018, 21:42
Ma clock to clock (a parità di frequenza RAM) c'è qualche differenza tra Ryzen 2*** e 1*** ?
L'architettura è la stessa...
Hai ragione, è che ho sempre avuto la pessima abitudine di comprarli apposta in coppia, come per i kit ram :muro:
In questo momento però, di liberi ho un sata e un mvne, appena mi arriva un secondo sata ti dico, ma non so se accadrà prima della seconda metà mese.
Intanto prima mi scarico i due set di driver e curioso cosa hanno all'interno.
Perdonate l'autoquote ...
Da verifica rapida del contenuto, sembra che i driver raid AMD siano solo in quello specifico "AMD RAID Driver and RAIDXpert Utility" (ver. 9.2.0.23), che non contiene driver per la modalità AHCI (per Win10).
In ogni caso con il numero di versione fanno un discreto caos :eek:
9.2.0.23 sembra corrispondere alla versione del driver Raid NVMe per Win10 (datata febbraio 2018), mentre sempre nello stesso pacchetto la versione del driver Raid Sata (valido da Win7 a Win10) è ancora la 8.1.0-00026 del novembre 2016 ...
Il pacchetto "AMD Chipset Drivers" (ver. 18.10.b), non contiene driver Raid, ne in effetti, quelli AHCI ... sempre parlando di Windows 10.
Il che davvero mi incuriosisce molto in merito al forum della community amd, soprattutto, come ha fatto a notare differenze ? :eek:
Ora mi sorge un altro dubbio, qualcuno ha per caso driver AHCI AMD su Windows 10 e piattaforma Zen ?
Io in effetti ho ancora i Microsoft ...
L'architettura è la stessa...
Ne dubito
Ma clock to clock (a parità di frequenza RAM) c'è qualche differenza tra Ryzen 2*** e 1*** ?
ve lo riposto perchè è andato smarrito nelle pagine addietro.
https://s17.postimg.org/imfb3ddi3/cinebench.png (https://postimg.org/image/imfb3ddi3/)
a parità di frequenza il mio 1700 ed il mio 2700 fanno lo stesso punteggio in cinebench.
sono però fiducioso che si possa rosicchiare qualcosa che vada oltre il mero aumento della frequenza massima. primo perchè in questo test il 2700 non mi leggeva le ram alla frequenza massima (cosa che invece faceva il 1700), secondo perchè i bios ancora non sono il massimo della vita
evil weasel
06-04-2018, 22:03
ve lo riposto perchè è andato smarrito nelle pagine addietro.
https://s17.postimg.org/imfb3ddi3/cinebench.png (https://postimg.org/image/imfb3ddi3/)
a parità di frequenza il mio 1700 ed il mio 2700 fanno lo stesso punteggio in cinebench.
sono però fiducioso che si possa rosicchiare qualcosa che vada oltre il mero aumento della frequenza massima. primo perchè in questo test il 2700 non mi leggeva le ram alla frequenza massima (cosa che invece faceva il 1700), secondo perchè i bios ancora non sono il massimo della vita
Ah, non ho più seguito ma mi aspettavo qualche leggera miglioria che permettesse di avere IPC maggiore.
Grazie del link.
paolo.oliva2
06-04-2018, 22:27
Secondo me tutto come previsto ( tranne le sparate da fanboy).
Prima murava a 3.9 adesso a 4.2.
Vanno valutati i consumi, il vero miglioramento, secondo me, sta sul xfr2 e le prestazioni senza overclock.
Praticamente Zen+ va meno di Zen, quindi.
No perchè il mio 1800X mura a @4,250GHz (SMT disabilitato) e @4,140GHz con SMT abilitato e sto a @4GHz con 1,29V RS/DU con H110 o Noctua DS15.
Per i consumi, per quello che mi hanno detto in privato, il 2700X è più freddo a pari frequenza rispetto ad un Zen1 per un Vcore nettamente inferiore a pari frequenza di Zen (1,3V in generale stai a @4,2GHz), Quindi sarei propenso a credere che un Zen+ @4,2GHz consumi uguale a un 1800X 1,3V @4GHz, quindi direi che per risultante (consumo/prestazioni) consumi meno. Il TDP maggiore (105W vs 95W), potrebbe essere per l'XFR2 a @4,350GHz, ma anche qui potrebbe si consumare di più rispetto a Zen, ma non so se in rapporto alle prestazioni. Cioè, se 4,350GHz consuma +6% rispetto a Zen a @4,100, consuma si di più, ma con +6% di prestazioni avrebbe un consumo/prestazioni uguale. Quel +10% nel TDP potrebbe essere un margine ulteriore per l'XFR2, ma sembra che su X370 non sia possibile sfruttare, quindi il 2700X avrebbe 95W TDP su X370 e 105W TDP su X470.
Secondo me, oltre al guadagno di 300MHz del 2700X vs 1800X, è nelle frequenze con un untilizzo intermedio dei core. Praticamente il 1800X, da 8 core a 3 core compreso, la frequenza massima era 3,7GHz, mentre il 2700X abbiamo visto che guadagna circa 50MHz sui 3,9GHz per ogni core che non è utilizzato.
Per meglio dire:
1800X 8 core 3,6GHz + Turbo 100MHz = 3,7GHz - 2700X 8 core 3,9GHz + Turbo 100MHz = 4GHz (+300MHz)
1800X 7 core 3,6GHz + Turbo 100MHz = 3,7GHz - 2700X 7 core 3,9GHz + Turbo 150MHz = 4,050GHz (+350MHz)
1800X 6 core 3,6GHz + Turbo 100MHz = 3,7GHz - 2700X 6 core 3,9GHz + Turbo 200MHz = 4,100GHz (+400MHz)
1800X 5 core 3,6GHz + Turbo 100MHz = 3,7GHz - 2700X 5 core 3,9GHz + Turbo 250MHz = 4,150GHz (+450MHz)
1800X 4 core 3,6GHz + Turbo 100MHz = 3,7GHz - 2700X 4 core 3,9GHz + Turbo 300MHz = 4,200GHz (+500MHz)
1800X 3 core 3,6GHz + Turbo 100MHz = 3,7GHz - 2700X 3 core 3,9GHz + Turbo 350MHz = 4,250GHz (+550MHz)
1800X 2 core 3,6GHz + Turbo 400MHz = 4GHz - 2700X 2 core 3,9GHz + Turbo 400MHz = 4,300GHz (+300MHz)
1800X 1 core 3,6GHz + Turbo 400MHz = 4GHz - 2700X 1 core 3,9GHz + Turbo 450MHz = 4,300GHz (+300MHz)
Come vedi è parecchio riduttivo attribuire +200MHz, in quanto nella condizione più favorevole arriva a ben +550MHz e stiamo parlando di 2700X che non sarà il modello di punta. Per quanto si voglia o meno credere in un 2800X, rimane pur sempre il 2900X.
Poi magare dipende dai punti di vista voler vedere o meno un muro a frequenze più basse di quelle def.... cioè, se AMD lo vende per @4,350GHz, per me è difficile vedere un muro a @4,2GHz, come del resto un muro a 3,9GHz su Zen quando un 1800X arriva a @4,1GHz a def.
TheDarkAngel
06-04-2018, 22:30
Allora a me hanno venduto un 2700X al posto di 1800X? :sofico:
No perchè il mio 1800X mura a @4,250GHz (SMT disabilitato) e @4,140GHz con SMT abilitato e sto a @4GHz con 1,29V RS/DU con H110 o Noctua DS15.
Praticamente Zen+ va meno di Zen, quindi.Tu però hai un concetto di rs un po' particolare :fagiano:
SpongeJohn
06-04-2018, 22:42
Praticamente Zen+ va meno di Zen, quindi.
No perchè il mio 1800X mura a @4,250GHz (SMT disabilitato) e @4,140GHz con SMT abilitato e sto a @4GHz con 1,29V RS/DU con H110 o Noctua DS15.
Lo diró (o meglio ripeteró) solo una volta, perché per dirla tutta: tien a capa tost. :O
Il 90% dei ryzen 1 non va oltre i 4ghz con voltaggi inferiori a 1.4. Rock solid, che per inciso, su questa architettura significa: 2 ore di occt linpack.
Non 15 minuti: 2 ore.
O quando meno te l'aspetti ti crasherà.
La singola cpu fortunella o non testata a dovere: non fa testo. Come ho detto prima, il margine MEDIO di oc aumenta di 200mhz: questo é quanto.
Siamo nell'ordine delle cose del passaggio dalla rx480 alla 580. Niente miglioramenti tangibili in termini di ipc, aumento delle prestazioni tra il 5 ed il 10% ad opera delle frequenze e migliorie marginali sulle memorie.
Nessuno si aspettava miracoli, ed infatti non somo avvenuti. Se il turbo si comporta bene, siamo intorno al 10% di differenza in ST pari prezzo intel ( con vantaggio in mt su di essi del 15%).
Il resto riguarda bios non ancora pronti ed aspettative/percezione della situazione attuale sballate.
Se permettete comunque, se ci fossero disparità di prestazioni rilevanti tra serie di mb vecchie e le nuove: mi incazzerei come una bestia.
SpongeJohn
06-04-2018, 22:52
Piccolo ot per madmax: complimenti per il canale youtube!
Una curiosità, ma sei spagnolo? perché l'accento é fortemente spaniard! :P
Stai facendo rumore su reddit, qualcuno ti definisce "shady", ma hai chi ti difende :P
conan_75
06-04-2018, 23:18
Praticamente Zen+ va meno di Zen, quindi.
No perchè il mio 1800X mura a @4,250GHz (SMT disabilitato) e @4,140GHz con SMT abilitato e sto a @4GHz con 1,29V RS/DU con H110 o Noctua DS15.
P.S.
Mi sembra difficile parlare di muro a 3,9GHz quando la massima frequenza GARANTITA di un 1800X è @4,1GHz con l'XFR e 4GHz quella turbo.
Per i consumi, per quello che mi hanno detto in privato, il 2700X è più freddo a pari frequenza rispetto ad un Zen1 per un Vcore nettamente inferiore a pari frequenza di Zen (1,3V in generale stai a @4,2GHz), Quindi sarei propenso a credere che un Zen+ @4,2GHz consumi uguale a un 1800X 1,3V @4GHz. Il TDP maggiore (105W vs 95W), potrebbe essere per l'XFR2 a @4,350GHz, ma per @4,3GHz dovrebbe essere sempre 95W, escludendo l'XFR2.)
Paolo, diciamo che la realtà è altra cosa.
Tutti gli zen1, con casi sopra e sotto, murano (oltre richiedono troppo vcore in rapporro alla frequenza ottenuta) a 3,9.
Poi magari vogliono altri 0,10V per andare sopra appena 100mhz.
Che poi tu abbia, casualmente, sempre avuto cpu con risultati straordinari ci si può credere o non credere.
Un po' come lo Yeti delle nevi...
paolo.oliva2
07-04-2018, 01:00
Lo diró (o meglio ripeteró) solo una volta, perché per dirla tutta: tien a capa tost. :O
Il 90% dei ryzen 1 non va oltre i 4ghz con voltaggi inferiori a 1.4. Rock solid, che per inciso, su questa architettura significa: 2 ore di occt linpack.
Non 15 minuti: 2 ore.
O quando meno te l'aspetti ti crasherà.
La singola cpu fortunella o non testata a dovere: non fa testo. Come ho detto prima, il margine MEDIO di oc aumenta di 200mhz: questo é quanto.
Allora, detto per inciso , se la vogliamo capire la capiamo altrimenti possiamo continuare all'infinito.
1) Quando parli del 90% dei proci, unisci le frequenze OC di un 1800X a quelle di un 1700, 1600 e 1500? Secondo te ha senso? Se parli dell'OC di un 8700K, riporti l'OC di un 8700K o fai la media con gli altri modelli inferiori?
2) Quando uno parla di muro di frequenza, si parla che nessun procio può superare quella soglia, non conta se pochi o molti, NESSUNO.
Ragion per cui, parlando di muro, non puoi prendere quello di un 1600 e ignorare dove può arrivare un 1800X e 1900X, appunto perchè parlando di muro per una architettura non puoi prendere una media ma la frequenza più alta raggiungibile.
Siamo nell'ordine delle cose del passaggio dalla rx480 alla 580. Niente miglioramenti tangibili in termini di ipc, aumento delle prestazioni tra il 5 ed il 10% ad opera delle frequenze e migliorie marginali sulle memorie.
Il passaggio RX480 a RX480 non ha nulla a che vedere, quello era lo stesso PP.
Scusami... ma questo miglioramento da cosa l'hai calcolato? Un 2700X a cosa? 1800X? Io come sigla il 2700X lo confronto al 1700X, oppure tu sai cose che non sappiamo? Sai che AMD non produrrà il 2800X ed idem il 2900X?
Già di per sè è riduttivo vedere max il +10% quando il turbo da 3 a 7 core può arrivare ad un +550MHz e già da solo porterebbe l'incremento a +15% su un 1800X, se poi lo confrontassimo con un 1700X, vedrai che supereremmo come max +20%.
Nessuno si aspettava miracoli, ed infatti non somo avvenuti. Se il turbo si comporta bene, siamo intorno al 10% di differenza in ST pari prezzo intel ( con vantaggio in mt su di essi del 15%).
Il resto riguarda bios non ancora pronti ed aspettative/percezione della situazione attuale sballate.
Nessuno ha parlato di miracoli, personalmente ho detto che l'offerta AMD era molto competitiva con Zen vs Intel, ed Intel ha risposto con un X6, che per la qualità del suo silicio ha potuto offrirlo a frequenze più alte di AMD, rendendo molto competitiva la sua offerta almeno sino a parità di core, poi è ovvio che non può fare miracoli tipo tirare fuori da un X6 un MT paragonabile ad un X8. AMD ha ribattuto con Zen+ aumenta le frequenze def, migliorando la gestione del turbo annullando il fatto di non sfruttare il margine di TDP da 3 a 7 core, con un prezzo che secondo me arriverà sui 300€ per la fine di aprile. Se non altro possiamo dire che AMD ha offerto un margine di guadagno in 1 salto superiore a quello di Intel con 3 salti, e nel contempo ha diminuito il prezzo, perchè un X8+8 a 105W TDP con frequenze ~4GHz su 8 core a 300€, vedremo se sarà un miracolo quando lo confronteremo all'8720K, per prezzo e per frequenze.
Se permettete comunque, se ci fossero disparità di prestazioni rilevanti tra serie di mb vecchie e le nuove: mi incazzerei come una bestia.
Se vuoi te lo posso anticipare (per quanto mi hanno detto, non mi assumo responsabilità). La differenza sembra essere tutta nell'XFR2 cioè in quei +50MHz.
Edit
Mi sono imbelinato e ho cancellato una parte del tuio post.
Il 90% dei ryzen 1 non va oltre i 4ghz con voltaggi inferiori a 1.4. Rock solid, che per inciso, su questa architettura significa: 2 ore di occt linpack.
Non 15 minuti: 2 ore.
O quando meno te l'aspetti ti crasherà.
Guarda... cerchiamo di precisare. Io dopo 2 settimane dall'acquisto, ho tenuto fisso il mio 1800X a 1,3V @4GHz e ho avuto 2 crash che erano dovuti a Word perchè facevo un tabulato con Nomad (catalogo stellare da 46GB) e l'avevo convertito in testo e provavo a caricare fino a 16 documenti da 200MB contemporaneamente. Ho provato la stessa procedura a procio a def e ha crashato ugualmente. Da quel giorno non ho avuto più crash, e parliamo della bellezza di 12 mesi.
Io non tengo il PC acceso per ore sotto stress per comprendere se è RS, perchè ci sono svariati parametri che possono cambiare e che invalidano il test, come può essere un cambio di memoria, una tamb differente, un aggiornamento dell'S.O., magari mi sopravvaluto, però quando sono sicuro che il mio sistema è RS, ci azzecco.
Per farti un esempio... mi si era contestato che il mio sistema era RS, ci siamo messi d'accordo per 30' di OCCT, e l'ho passato non a 1,3V, ma a 1,29V, con tuttii grafici di alimentazione e quant'altro che non avevano il benchè minimo picco, piatto al 100%.
Tu parli di 1,4V, io sto parlando di 1,29V. c'è un abisso di differenza.
Per intenderci... io non sto discutendo di chi l'ha più lungo tra AMD o Intel, ma sul fatto che affermo una cosa che è reale e vengo preso per fanboy, è questo che mi urta, e mi sembra che in 15 anni di forum l'abbia dimostrato più volte che non ho mai bleffato sui poroci che ho occato.
paolo.oliva2
07-04-2018, 01:33
Paolo, diciamo che la realtà è altra cosa.
Tutti gli zen1, con casi sopra e sotto, murano (oltre richiedono troppo vcore in rapporro alla frequenza ottenuta) a 3,9.
Poi magari vogliono altri 0,10V per andare sopra appena 100mhz.
Che poi tu abbia, casualmente, sempre avuto cpu con risultati straordinari ci si può credere o non credere.
Un po' come lo Yeti delle nevi...
Io ti posso parlare per quello che ho io... un 1800X che tiene @4GHz a 1,29V e un 1700X che tiene sempre @4GHz a 1,35V, ed entrambi con il bench di CPU-Z superano i @4,2GHz.
Come ho detto all'inizio, per un X8 fatto lavorare come X8 (molto carico e più programmi contemporaneamente), io vedo 1,3V come massimo Vcore applicabile... e con una Tamb di 36° (come qui all'equatore), preferisco tenerli entrambi a 1,2V che a 1,25V, e li ho a 3,6GHz entrambi.
Il 1800X a 1,35V terrebbe i @4,050GHz... ma sotto carico massimo mi sembra superava i 60°, per me troppi, e per +50MHz non ha senso.
.
Però, dobbiamo cercare di unificare il metodo ed il modo di paragone. Non possiamo dire che un 1800X @4GHz a 140W sia al limite... perchè se ci metto un sistema di dissipazione in grado di smaltire 250W, non ti preoccupare che il mio 1800X lo potrei pure tenere a @4,1GHz a 1,45V e tenerlo sotto i 60°. Però mi sembrerebbe corretto usare lo stesso metro anche con i proci della concorrenza, perchè mi sembra un po' assurdo dire che il procio blu arriva alla frequenza X, ignorando oltre 300W e fare gli schizzinosi per AMD quando è a 150W...
Tra l'altro c'è pure da mettere in conto che occare 8 core non è la stessa cosa che occare un X6, perchè il limite di OC è dato dalle temperature e ovviamente avere 2 core in più ha un delta più marcato tra idle e massimo carico.
MadMax of Nine
07-04-2018, 01:46
Ho resuscitato la CH6 e sto benchando a bestia, preparate i popcorn :D
A breve nuovo video con un po’ di tutto.
P.s.: sono Veneto, ho vissuto un po’ in giro per l’Europa ma ora vivo in Spagna, bel casino di accenti :P
walter.caorle
07-04-2018, 01:49
Daje Max :)
SpongeJohn
07-04-2018, 02:09
Allora, detto per inciso , se la vogliamo capire la capiamo altrimenti possiamo continuare all'infinito.
1) Quando parli del 90% dei proci, unisci le frequenze OC di un 1800X a quelle di un 1700, 1600 e 1500? Secondo te ha senso? Se parli dell'OC di un 8700K, riporti l'OC di un 8700K o fai la media con gli altri modelli inferiori?
Tra r5 ed r7 non cambia assolutamente niente. La frequenza massima vs voltaggio utile prima di sfondare consumi/temperature in media per entrambe è 3.9 e 1.375 volts.
Il fatto che tu creda dopo i tuoi test per niente affidabili che zen 1 possa fare di più: è una vaccata.
Non devi credere a me, ma all'evidenza dei fatti che vangono fuori dalle esperienze di chi ha un r5 o un r7 e sa cosa significa RS.
2) Quando uno parla di muro di frequenza, si parla che nessun procio può superare quella soglia, non conta se pochi o molti, NESSUNO.
Ragion per cui, parlando di muro, non puoi prendere quello di un 1600 e ignorare dove può arrivare un 1800X e 1900X, appunto perchè parlando di muro per una architettura non puoi prendere una media ma la frequenza più alta raggiungibile.
Muro significa che IN MEDIA i processori, oltrer determinate frequenze/voltaggi hanno prestazioni/consumi che non sono giustificabili a fronte del fatto che i concorrenti fanno meglio.
Non sussiste un'altra valutazione in merito
Il passaggio RX480 a RX480 non ha nulla a che vedere, quello era lo stesso PP.
Cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia, l'analogia è valida ed inconfutabile. Con le gpu non hanno voluto vendere il termine "pp diverso" contro "pp ottimizzato", con le cpu si.
Scusami... ma questo miglioramento da cosa l'hai calcolato? Un 2700X a cosa? 1800X? Io come sigla il 2700X lo confronto al 1700X, oppure tu sai cose che non sappiamo? Sai che AMD non produrrà il 2800X ed idem il 2900X?
Già di per sè è riduttivo vedere max il +10% quando il turbo da 3 a 7 core può arrivare ad un +550MHz e già da solo porterebbe l'incremento a +15% su un 1800X, se poi lo confrontassimo con un 1700X, vedrai che supereremmo come max +20%.
Il 2700x DEVI confrontarlo al 1800x perchè un 2800x (al momento): NON ESISTE.
Io dopo 2 settimane dall'acquisto, ho tenuto fisso il mio 1800X a 1,3V @4GHz e ho avuto 2 crash che erano dovuti a Word perchè facevo un tabulato con Nomad (catalogo stellare da 46GB) e l'avevo convertito in testo e provavo a caricare fino a 16 documenti da 200MB contemporaneamente. Ho provato la stessa procedura a procio a def e ha crashato ugualmente. Da quel giorno non ho avuto più crash, e parliamo della bellezza di 12 mesi.
E questa si chiama esperienza soggettiva, la realtà senza test oggettivi è un'altra.
Io non tengo il PC acceso per ore sotto stress per comprendere se è RS,
Non si tratta di tenerlo acceso a vita a fare test, è molto semplice. Per la sola cpu in oc: almeno due ore di occt linpak + almeno 4 ore di prime blend test.
Per le memorie ne riparliamo, per ora atteniamoci alla cpu.
perchè ci sono svariati parametri che possono cambiare e che invalidano il test, come può essere un cambio di memoria, una tamb differente, un aggiornamento dell'S.O., magari mi sopravvaluto, però quando sono sicuro che il mio sistema è RS, ci azzecco.
Io non credo alla cabala. Solo ai test condotti in maniera scientifica
Per farti un esempio... mi si era contestato che il mio sistema era RS, ci siamo messi d'accordo per 30' di OCCT, e l'ho passato non a 1,3V, ma a 1,29V, con tuttii grafici di alimentazione e quant'altro che non avevano il benchè minimo picco, piatto al 100%.
Tu parli di 1,4V, io sto parlando di 1,29V. c'è un abisso di differenza.
C'è un abisso di differenza perchè per te 15 minuti di test (non hai mostrato altro) sono abbastanza.
Per il resto del mondo con un po di sale in zucca: NO.
Per intenderci... io non sto discutendo di chi l'ha più lungo tra AMD o Intel, ma sul fatto che affermo una cosa che è reale e vengo preso per fanboy, è questo che mi urta, e mi sembra che in 15 anni di forum l'abbia dimostrato più volte che non ho mai bleffato sui poroci che ho occato.
Del discorso riguardo al celolunghismo tra amd ed intel non importa più niente a nessuno, ormai il discorso è cosa conviene comprare con il proprio budjet, detto questo: tu non bluffi. Ma ti autoconvinci in seguito alle tue prove empiriche, basate su assunti errati e che hanno come unica valenza l'occasione di dimostrare che sei dalla parte della ragione. Ma non funziona così.
SpongeJohn
07-04-2018, 02:16
Ho resuscitato la CH6 e sto benchando a bestia, preparate i popcorn ��:D
A breve nuovo video con un po’ di tutto.
P.s.: sono Veneto, ho vissuto un po’ in giro per l’Europa ma ora vivo in Spagna, bel casino di accenti :P
Solo vedendo il video, non riconoscendo il canale ho pensato: ma chi è stu messican? :D
Poi riguardandolo, un minimo d'italiano si riconosce. Ancora complimenti per l'anteprima :p
paolo.oliva2
07-04-2018, 04:07
Tra r5 ed r7 non cambia assolutamente niente. La frequenza massima vs voltaggio utile prima di sfondare consumi/temperature in media per entrambe è 3.9 e 1.375 volts.
Il fatto che tu creda dopo i tuoi test per niente affidabili che zen 1 possa fare di più: è una vaccata.
Non devi credere a me, ma all'evidenza dei fatti che vangono fuori dalle esperienze di chi ha un r5 o un r7 e sa cosa significa RS.
Mi sa che tu non hai assolutamente le idee chiare.
Gli R5 e R6 sono proci FALLATI, e siccome fallati la probabiità che il silicio non sia buono, è alta.
Per i die X8 inoltre c'è la selezione 1700, 1700X e 1800X, o secondo te AMD ci prende per il culo a farci pagare un 1800X che va quanto un 1700? I die TR rappresentano il 5% della produzione, guarda a caso hanno 4,2GHz come frequenza massima.
Io non c'è bisogno che creda a te, anzi sono convinto che ci credi in quello che scrivi, il problema è che non hai capito nulla della selezione con cui AMD fa i proci.
Non c'è bisogno che tu creda a me, perchè se mi credi o non mi credi a me non frega una tozza, io più che postare gli screen per cercare di farti ragionare, altro non posso fare, e negli screen io ho benchato con un 1800X a @4,140GHz con 1,55V, vs MadMax che con un 1700 ci ha dovuto dare 1,62V, se per te una differenza di quasi 0,1V non è nulla, di, puoi anche essere convinto che la torre di Pisa è dritta, ma è un tuo problema, non mio..
Muro significa che IN MEDIA i processori, oltrer determinate frequenze/voltaggi hanno prestazioni/consumi che non sono giustificabili a fronte del fatto che i concorrenti fanno meglio.
Non sussiste un'altra valutazione in merito
Forse a casa tua, ma a casa mia muro sigifica che oltre a quel punto non si va.
Cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia, l'analogia è valida ed inconfutabile. Con le gpu non hanno voluto vendere il termine "pp diverso" contro "pp ottimizzato", con le cpu si.
Non parlare di cose che non sai. Secondo te lo sviluppo di un silicio fatto per lavorare a 1,5GHz è lo stesso di quello per far andare una CPU a quasi 4GHz? Se riesci a capire questo, allora puoi comprendere che essendo 2 PP differenti, hanno 2 evoluzioni differenti e quindi TOTALMENTE differenti.
Il 2700x DEVI confrontarlo al 1800x perchè un 2800x (al momento): NON ESISTE.
Io non lo DEVO confrontare con quello che vuoi confrontarlo tu, io lo confronto con il 1700X semplicemente perchè è naturale comparare 2 prodotti che AMD in maniera CHIARISSIMA fa capire che il 2700X prende il posto del 1700X. Le tue considerazioni che esista o meno il 2800X sono tue considerazioni senza alcuna prova a dimostrazione, il 19 aprile c'è la presentazione ufficiale di AMD e quindi si chiarirà tutto.
Tra l'altro, NESSUNISSIMA azienda che produce e commercializza declassa i suoi prodotti, perchè l'immagine conta, quindi il 2700X, in assenza di 2800X, lo avrebbe siglato 2800X e avrebbe tolto il 2700X. PUNTO. Sono le basi fondamentali del commercio...
E questa si chiama esperienza soggettiva, la realtà senza test oggettivi è un'altra.
:D
Non si tratta di tenerlo acceso a vita a fare test, è molto semplice. Per la sola cpu in oc: almeno due ore di occt linpak + almeno 4 ore di prime blend test.
Per le memorie ne riparliamo, per ora atteniamoci alla cpu.
Non hai capito una mazza di quello che ho scritto..
Il test RS come lo intendi tu.... su cosa si basa? Sull'hardware in quel momento montato (piastra madre, processore, dissipatore, alimentatore, memorie, VGA, periferiche e quant'altro), sul sistema operativo in quel momento, a franco di upgrade e driver aggiuntivi, sulla temperatura ambiente (e in questo ci mettiamo anche a dissipazione perfettamente funzionante, priva di ventole intasate e quant'altro).
Lo capisci che ci sono troppe condizioni che possono variare perchè tu possa dire RS? Se hai fatto la prova in inverno e dopo 1 mese è primavera con 10° in più di TAMB, secondo te non influisce nulla?
Io non credo alla cabala. Solo ai test condotti in maniera scientifica
Infatti ti ho risposto scientificamente che non contano una mazza.
Fai 80 ore di tutti i test in inverno e poi vedi se in estate hai il sistema RS :D
C'è un abisso di differenza perchè per te 15 minuti di test (non hai mostrato altro) sono abbastanza.
Per il resto del mondo con un po di sale in zucca: NO.
Da dove scappano fuori 15'? Sono 2 volte che scrivi un valore inventato da te... io ti ho scritto 30' iin primis, e con -0,11V di differenza rispetto a quanto dici tu. Ma hai una vaga idea della differenza di Vcore tra 1,29V e 1,4V e del margine che c'è?
Del discorso riguardo al celolunghismo tra amd ed intel non importa più niente a nessuno, ormai il discorso è cosa conviene comprare con il proprio budjet, detto questo: tu non bluffi. Ma ti autoconvinci in seguito alle tue prove empiriche, basate su assunti errati e che hanno come unica valenza l'occasione di dimostrare che sei dalla parte della ragione. Ma non funziona così.
Se non riesci a capirmi, cerco di farti ragionare in questo modo:
Per te non esiste la selezione ed un R5/R6 è uguale a qualsiasi R7. Hai detto che il Vcore che applico io non è assolutamente RS. Ho il modo di fartelo capire. Prendiamo Power-Ray,. applichiamo entrambi il Vcore stretto necessario per finire il bench, con a lato HWinfo che registra le temp per evitare trucchi di raffreddamento.
SE è come dici tu, allora dobbiamo avere entrambi lo stesso identico Vcore ed avere gli stessi limiti di frequenza massima.
Partiamo da 3,5GHz e facciamo gli screen con HWinfo che monitora le temp del procio e il Vcore, e facciamo salti di 100MHz ripetendo la stessa procedura, Vcore e temp procio e continuiamo sino al limite massimo di frequenza supportata dal procio.
SE non esiste alcuna selezione, dovremmo avere LO STESSO Vcore/frequenza e lo stesso limite di frequenza massima.
Bastano 15 minuti in tutto (e tra l'altro il mio ha sulla groppa quasi 1 anno e ho una tamb di 36° che incide sul Vcore).
Se ci sono differenze, sentiamo la tua spiegazione scientifica :D
giovanbattista
07-04-2018, 04:57
Ho resuscitato la CH6 e sto benchando a bestia, preparate i popcorn ��:D
A breve nuovo video con un po’ di tutto.
P.s.: sono Veneto, ho vissuto un po’ in giro per l’Europa ma ora vivo in Spagna, bel casino di accenti :P
vecio.....tire fora e croste de poenta e do goti de vin:D ......
Spitfire84
07-04-2018, 07:05
Ho resuscitato la CH6 e sto benchando a bestia, preparate i popcorn ��:D
A breve nuovo video con un po’ di tutto.
P.s.: sono Veneto, ho vissuto un po’ in giro per l’Europa ma ora vivo in Spagna, bel casino di accenti :P
Attendiamo nuovi video...Magari anche con qualche test dove le latenze della cache e delle ram impattano così da evidenziare il vantaggio rispetto a Ryzen 1 (ambiti dove ci sono state delle ottimizzazioni da AMD).
Veneto de dove? Per curiosità... :D
conan_75
07-04-2018, 07:18
Tra r5 ed r7 non cambia assolutamente niente. La frequenza massima vs voltaggio utile prima di sfondare consumi/temperature in media per entrambe è 3.9 e 1.375 volts.
Il fatto che tu creda dopo i tuoi test per niente affidabili che zen 1 possa fare di più: è una vaccata.
Non devi credere a me, ma all'evidenza dei fatti che vangono fuori dalle esperienze di chi ha un r5 o un r7 e sa cosa significa RS.
Muro significa che IN MEDIA i processori, oltrer determinate frequenze/voltaggi hanno prestazioni/consumi che non sono giustificabili a fronte del fatto che i concorrenti fanno meglio.
Non sussiste un'altra valutazione in merito
Cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia, l'analogia è valida ed inconfutabile. Con le gpu non hanno voluto vendere il termine "pp diverso" contro "pp ottimizzato", con le cpu si.
Il 2700x DEVI confrontarlo al 1800x perchè un 2800x (al momento): NON ESISTE.
E questa si chiama esperienza soggettiva, la realtà senza test oggettivi è un'altra.
Non si tratta di tenerlo acceso a vita a fare test, è molto semplice. Per la sola cpu in oc: almeno due ore di occt linpak + almeno 4 ore di prime blend test.
Per le memorie ne riparliamo, per ora atteniamoci alla cpu.
Io non credo alla cabala. Solo ai test condotti in maniera scientifica
C'è un abisso di differenza perchè per te 15 minuti di test (non hai mostrato altro) sono abbastanza.
Per il resto del mondo con un po di sale in zucca: NO.
Del discorso riguardo al celolunghismo tra amd ed intel non importa più niente a nessuno, ormai il discorso è cosa conviene comprare con il proprio budjet, detto questo: tu non bluffi. Ma ti autoconvinci in seguito alle tue prove empiriche, basate su assunti errati e che hanno come unica valenza l'occasione di dimostrare che sei dalla parte della ragione. Ma non funziona così.
Stai sprecando tempo, io non ho mai capito se ci prenda in giro o se sia realmente un tantinello fuori.
Per quanto mi riguarda torna in block con tutte le sue cpu eccellenti e solidissime testate con 10 minuti di cpu z....
Madmax puoi linkami in pvt il tuo canale?
Good Morning a tutti
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
VanCleef
07-04-2018, 08:07
Madmax puoi linkami in pvt il tuo canale?
Good Morning a tutti
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
È il canale YT "Hardware Numb3rs" ;)
Se non crasha per tre ore di bf, hunt o qualsiasi gioco rolling per me è rs
Chi può dire che sbaglio? :p
Alla fine per quello che serve a me non ha mai crashato, ripetero la stessa cosa anche con ryzen ognuno faccia come crede, non parliamo di server con servizi core di una azienda
Ma clock to clock (a parità di frequenza RAM) c'è qualche differenza tra Ryzen 2*** e 1*** ?
Forse a pari clock Ryzen 1 rende qualcosina più 1-2% ma ryzen 2 avendo 2-300mhz in più scala enormemente le prestazioni quindi quest'ultimo conviene di più a pari prezzo, ovviamente se devi scegliere tra un 1600 a 150-160€ nuovo e un 2600 a 200-210€ prendi il 1600 e cadi sempre in piedi ;)
Finalmente ho trovato un video confronto 1600 vs 3930K (https://www.youtube.com/watch?v=nd6HoWUCGnc) :P
MadMax of Nine
07-04-2018, 08:52
Solo vedendo il video, non riconoscendo il canale ho pensato: ma chi è stu messican? :D
Poi riguardandolo, un minimo d'italiano si riconosce. Ancora complimenti per l'anteprima :p
lol rima volta che mi danno del messicano :D mi giri il link di reddit ? sono curioso :)
vecio.....tire fora e croste de poenta e do goti de vin:D ......
:read:
Attendiamo nuovi video...Magari anche con qualche test dove le latenze della cache e delle ram impattano così da evidenziare il vantaggio rispetto a Ryzen 1 (ambiti dove ci sono state delle ottimizzazioni da AMD).
Veneto de dove? Per curiosità... :D
Provincia di Treviso
Madmax puoi linkami in pvt il tuo canale?
Good Morning a tutti
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Link in firma
Ora sto montando il video, ci metto solo test, con sintetici, Tomb Raider e WoW, poi questa settimana preparo la review fatta bene con 1700 default, 1700 4GHz e 7700K
maxmix65
07-04-2018, 09:08
lol rima volta che mi danno del messicano :D mi giri il link di reddit ? sono curioso :)
:read:
Provincia di Treviso
Link in firma
Ora sto montando il video, ci metto solo test, con sintetici, Tomb Raider e WoW, poi questa settimana preparo la review fatta bene con 1700 default, 1700 4GHz e 7700K
Vai che sto sintonizzato :cool:
Spitfire84
07-04-2018, 09:14
Provincia di Treviso
Ora sto montando il video, ci metto solo test, con sintetici, Tomb Raider e WoW, poi questa settimana preparo la review fatta bene con 1700 default, 1700 4GHz e 7700K
Siamo quasi compaesani :D
Vai con il video...
Sto preparando anch'io qualcosa qui sul forum di HWUprade, ma è ancora incompleto ed è troppo presto per svelarlo :D
capitan_crasy
07-04-2018, 09:19
Ah, non ho più seguito ma mi aspettavo qualche leggera miglioria che permettesse di avere IPC maggiore.
Grazie del link.
Le migliorie ci sono (latenze cache più basse, controller RAM meno schizzinoso, gestione frequenze migliorato) ma non a livello di IPC; per quello bisogna aspettare i 7nm...
Gyammy85
07-04-2018, 09:51
Ma anche questi li daranno aggratis? :asd:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8aa95r/rumor_apple_is_leaving_intel_to_partner_up_with/
paolo.oliva2
07-04-2018, 11:22
Stai sprecando tempo, io non ho mai capito se ci prenda in giro o se sia realmente un tantinello fuori.
Per quanto mi riguarda torna in block con tutte le sue cpu eccellenti e solidissime testate con 10 minuti di cpu z....
Tanti saluti e pace bene fratelli.. Aspetto con ansia i tuoi test e prove di OC. Saranno come la Bibbia sulla terra.
Ora mi sorge un altro dubbio, qualcuno ha per caso driver AHCI AMD su Windows 10 e piattaforma Zen ?
Io in effetti ho ancora i Microsoft ...
qua stessa cosa, sinceramente non me ne ero interessato e me ne sono reso conto solo ora che l'hai fatto notare.
MadMax of Nine
07-04-2018, 11:56
Ma quindi si può pubblicizzare il proprio canale youtube, ma se si mette un link a un gruppo steam (per organizzarsi x un gioco, no lucro) si viene sospesi 10 giorni? :stordita:
Speriamo non mi bannino allora, lo dico per voi che poi rosicate :sofico:
Cmq, nuovo video uppato, enjoy :D
Speriamo non mi bannino allora, lo dico per voi che poi rosicate :sofico:
1970 senza "cheat" Asus, corretto?
A temperature come stai messo visto che stai a 1.5/1.52 V? Dovresti stare a circa 60°
A occhio su cinebench singlethread si ha lo stesso punteggio di un kabylake/coffeelake a 4.2/4.3 GHz.
walter.caorle
07-04-2018, 13:04
Speriamo non mi bannino allora, lo dico per voi che poi rosicate :sofico:
Cmq, nuovo video uppato, enjoy :D
Grande
Sti...i... 4500c19:eek:
il max Vcore "safe" rimane a 1.45 come per ryzen 1??
conan_75
07-04-2018, 13:43
Speriamo non mi bannino allora, lo dico per voi che poi rosicate :sofico:
Cmq, nuovo video uppato, enjoy :D
A valori "umani" (1,35v) a quanto arriva stabile?
Mister D
07-04-2018, 13:49
1970 senza "cheat" Asus, corretto?
A temperature come stai messo visto che stai a 1.5/1.52 V? Dovresti stare a circa 60°
A occhio su cinebench singlethread si ha lo stesso punteggio di un kabylake/coffeelake a 4.2/4.3 GHz.
Quindi solo in CB si ha quasi lo stesso IPC delle ultime architettura intel:D
Speriamo non mi bannino allora, lo dico per voi che poi rosicate :sofico:
Cmq, nuovo video uppato, enjoy :DCome lo vedi su wow rispetto a ryzen 1?
Noti differenze/miglioramenti?
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
MadMax of Nine
07-04-2018, 14:13
1970 senza "cheat" Asus, corretto?
A temperature come stai messo visto che stai a 1.5/1.52 V? Dovresti stare a circa 60°
A occhio su cinebench singlethread si ha lo stesso punteggio di un kabylake/coffeelake a 4.2/4.3 GHz.
Con impostazione Asus, ma nessun tweak Windows (ci proverò in seguito)
Le temp sono sui 45 ma ho un custom loop bello carrozzato, l’IHS non supera mai i 26° circa, se vedi ho la sonda appoggiata direttamente sul processore
MadMax of Nine
07-04-2018, 14:17
Grande
Sti...i... 4500c19:eek:
il max Vcore "safe" rimane a 1.45 come per ryzen 1??
Non saprei per il vcore, il mio target per daily rimane 1,35/1,38/1,4 dovrebbe farcela a 4.2
MadMax of Nine
07-04-2018, 14:19
Come lo vedi su wow rispetto a ryzen 1?
Noti differenze/miglioramenti?
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Mi sembra cambiato di molto, il time test mi fa molto più del 1700 e anche forse più del 7700K, lo testo domani e numeri alla mano vediamo
MadMax of Nine
07-04-2018, 14:20
A valori "umani" (1,35v) a quanto arriva stabile?
Spero 4,2 in giornata lo capirò
Scusate i quote singoli ma sono fuori e rispondo con Tapatalk
TheDarkAngel
07-04-2018, 14:27
Spero 4,2 in giornata lo capirò
Scusate i quote singoli ma sono fuori e rispondo con Tapatalk
Grande delusione :(
Gyammy85
07-04-2018, 14:52
Ma il vantaggio maggiore dovrebbe essere il 4+ GHz su tutti i core...
paolo.oliva2
07-04-2018, 14:56
Spero 4,2 in giornata lo capirò
Scusate i quote singoli ma sono fuori e rispondo con Tapatalk
Scusami ma non ho capito che processore hai (Youtube non lo posso vedere qua). Hai un 2700 o un 2700X? Perchè 1,35V o più per 4,2GHz, sono ovviamente meglio di un Zen, ma porterebbe l'OC DU a 1,3V a 4,1GHz o meno...
paolo.oliva2
07-04-2018, 15:00
Grande delusione :(
L'aspettativa era +300MHz sul 1800X a parità di Vcore, 1,3V @4GHz 1800X, 1,3V @4,3GHz 2700X :cry:.
Rimane la speranza di un 2800X, perchè il 2700X sul 1700X +300MHz a parità di Vcore li rispecchia in pieno.
Scusami ma non ho capito che processore hai (Youtube non lo posso vedere qua). Hai un 2700 o un 2700X? Perchè 1,35V o più per 4,2GHz, sono ovviamente meglio di un Zen, ma porterebbe l'OC DU a 1,3V a 4,1GHz o meno...
L'aspettativa era +300MHz sul 1800X a parità di Vcore, 1,3V @4GHz 1800X, 1,3V @4,3GHz 2700X :cry:.
Rimane la speranza di un 2800X, perchè il 2700X sul 1700X +300MHz a parità di Vcore li rispecchia in pieno.
2700X e un signor sistema di raffreddamento, ma ricordiamo che saranno presentati tra 12 giorni !
Grazie ad alcuni che lo hanno già, e hanno il tempo di fare questi test, abbiamo già qualche dato, ma non con bios quasi certamente acerbi, come possiamo restare delusi se non regge i 4300 prospettati da subito ? :)
Anche i primissimi Zen non è che fossero tutti sistematicamente da record.
Non abbatterti ancora ! :D
MadMax of Nine
07-04-2018, 15:07
Le mie aspettative erano esattamente sui 4200 per daily e miglioramenti di memory controller, ma quello che mi sembra buono sono le prestazioni in gaming, poi ve lo confermo ma mi sembrano molto più alte
Le mie aspettative erano esattamente sui 4200 per daily e miglioramenti di memory controller, ma quello che mi sembra buono sono le prestazioni in gaming, poi ve lo confermo ma mi sembrano molto più alte
Concordo, ho già deciso per il 2600X perché, come si inizia ad ipotizzare da qualche post ... di fatto potrebbe farci dimenticare la necessità degli OC medi.
Anche il 2700X che stai provando me lo aspetto così, cioè, quando serve ed è utile, a 4300 ci va da solo ! Questo secondo me lo senti eccome nei giochi.
Ma c'è tempo per per valutare quelli alti ed estremi ... ora è troppo presto :)
Peter Sellers
07-04-2018, 15:22
Le migliori bugie si basano sempre su inoppugnabili verità :O
Abbiamo finalmente un po' di scelta, in alcuni ambiti è da preferire una cpu piuttosto che un altra... e questo è chiarissimo come l'atteggiamento nevrotico di certe "testate" online.
Scommetterei quello che vuoi che, se fossero a parti invertite, il vantaggio di AMD sui "giochi" sarebbe stato trasformato quasi in un difetto (quella è buona "solo" per giocare, se vuoi fare sul serio prendi Intelz!) e avremmo carrellate di cinebench ;)
E come vedi in firma ho un Intel... (l'ultima mia cpu AMD risale all'AMD Athlon XP 2800+).
Certo viva la scelta e la concorrenza, concorrenza che sino a zen bisogna dirlo non è stata all'altezza da un paio di lustri.
Detto questo e premettendo che comunque i zen se la cavano anche con i giochi, ci sarà sempre una certa fascia di utenza (io non gioco e quindi non sono fra questi ;) ) che in quanto a fps non accetta compromessi e tenderà a prendere quello che gli garantisce il massimo o cmq il massimo a una data spesa in quell'ambito... ricordo però che all'epoca dell'athlon 64 era stata molto enfatizzata la sua migliore performance nei giochi rispetto al P4, per cui ti sconsiglio di scommettere potresti anche perdere... :p :)
Peter Sellers
07-04-2018, 15:29
Grande delusione :(
Perchè?
Sono valori migliori e con più margini rispetto alla serie 1xxx o no? :confused:
Ma cosa caspita vi aspettate da un semplice refresh, miracoli stile vangelo?
Non è che paolo oliva con la sua sindrome (non so definirla altrimenti) vi ha contagiato? :asd:
ninety-five
07-04-2018, 15:30
Concordo, ho già deciso per il 2600X perché, come si inizia ad ipotizzare da qualche post ... di fatto potrebbe farci dimenticare la necessità degli OC medi.
Anche il 2700X che stai provando me lo aspetto così, cioè, quando serve ed è utile, a 4300 ci va da solo ! Questo secondo me lo senti eccome nei giochi.
Ma c'è tempo per per valutare quelli alti ed estremi ... ora è troppo presto :)
Qualcuno ha già provato il 2600/2600x?
paolo.oliva2
07-04-2018, 15:54
2700X e un signor sistema di raffreddamento, ma ricordiamo che saranno presentati tra 12 giorni !
Grazie ad alcuni che lo hanno già, e hanno il tempo di fare questi test, abbiamo già qualche dato, ma non con bios quasi certamente acerbi, come possiamo restare delusi se non regge i 4300 prospettati da subito ? :)
Anche i primissimi Zen non è che fossero tutti sistematicamente da record.
Non abbatterti ancora ! :D
No, certo, la speranza è dura a morire... però MadMax è competente ed ha l'istinto dell'overclocker :D, però può essere comunque capitato in un procio non particolarmente riuscito.
paolo.oliva2
07-04-2018, 15:58
Questa può essere d'aiuto per confronti con Zen+
https://s18.postimg.org/jpopqu4ll/totale_aida.png (https://postimg.org/image/9fmarlepx/)
Con impostazione Asus, ma nessun tweak Windows (ci proverò in seguito)
Le temp sono sui 45 ma ho un custom loop bello carrozzato, l’IHS non supera mai i 26° circa, se vedi ho la sonda appoggiata direttamente sul processore
Vedo la sonda ma non i dati :stordita:
Comunque non sapendo da cosa è composto il tuo impianto, per quello che ho potuto vedere con dissipatori sia ad aria che a liquido di fascia medio-alta non va oltre i 60° con circa 1.4 V.
paolo.oliva2
07-04-2018, 16:09
Concordo, ho già deciso per il 2600X perché, come si inizia ad ipotizzare da qualche post ... di fatto potrebbe farci dimenticare la necessità degli OC medi.
Anche il 2700X che stai provando me lo aspetto così, cioè, quando serve ed è utile, a 4300 ci va da solo ! Questo secondo me lo senti eccome nei giochi.
Ma c'è tempo per per valutare quelli alti ed estremi ... ora è troppo presto :)
Comunque il mio 1800X @4,100GHz con Vray consuma la bellezza di 208W a 1,5V, mi ha fatto arrivare ad un soffio dai 70°:doh:, però con un H110.
https://s18.postimg.org/dq0yn16wp/vray_208w.png (https://postimg.org/image/qu6izpyyd/)
Edit. Ho sbagliato, bastano 1,45V
https://s18.postimg.org/73iw7c6th/Vray_a_4_100_GHz_1_45_V_3_nuovo_bios_e_DDR_14-16-16-36-50.png (https://postimg.org/image/73iw7c6th/)
Un 2700X dovrebbe riuscirci pressappoco a 1,3V... dovrebbe rimanere sui 50°.
conan_75
07-04-2018, 16:13
Grande delusione :(
Invece non male imho
paolo.oliva2
07-04-2018, 16:15
Le mie aspettative erano esattamente sui 4200 per daily e miglioramenti di memory controller, ma quello che mi sembra buono sono le prestazioni in gaming, poi ve lo confermo ma mi sembrano molto più alte
Potrebbero influire il miglioramento delle latenze della L2/L3... oppure le DDR4 che hai montato... mi sembra di aver letto 4400MHz?
Stanno a 3600 MHz...
Rumor: 2800X tr4, 4.0 GHz base - 4.25 GHz all core - xfr 4.5 GHz 120 W TDP
Potrebbero influire il miglioramento delle latenze della L2/L3... oppure le DDR4 che hai montato... mi sembra di aver letto 4400MHz?
In effetti sono ottime, dal video mi sembra siano delle 4500 C19 (ma ad 1,45v :D ) che stanno andando ad un ottimo 3600 C14.
Cpu a 4300 1.5v se cpu-z legge giusto, per circa 290W durante il C15 MT, giusto MadMax ?
EDIT:
Stanno a 3600 MHz...
Rumor: 2800X tr4, 4.0 GHz base - 4.25 GHz all core - xfr 4.5 GHz 120 W TDP
Sorry, mi era sfuggito il tuo post !
Stanno a 3600 MHz...
Rumor: 2800X tr4, 4.0 GHz base - 4.25 GHz all core - xfr 4.5 GHz 120 W TDP
4.25GHz all core in 120W di TDP mi sembra "poco" se rapportato alle nuove cpu AM4 e tenendo conto che su TR ci sono 2 soc, però se fosse sarebbe ottimo per chi ha bisogno delle features extra e/o in ottica di avere direttamente una piattaforma TR4 - a patto che il prezzo renda logica questa ipotetica visione.
MODIFICA: rileggendo mi sa che potrebbe essere frainteso, "poco" lato TDP nel senso che mi aspetterei un TDP maggiore per quella frequenza considerando i 2 soc
paolo.oliva2
07-04-2018, 16:30
Stanno a 3600 MHz...
Rumor: 2800X tr4, 4.0 GHz base - 4.25 GHz all core - xfr 4.5 GHz 120 W TDP
Wow, che notizia.... è mio!
Azz... TR4?
Come stanno a chip-set le TR4?
È un rumor, prendetelo come tale
paolo.oliva2
07-04-2018, 16:33
4.25GHz all core in 120W di TDP mi sembra "poco" se rapportato alle nuove cpu AM4 e tenendo conto che su TR ci sono 2 soc, però se fosse sarebbe ottimo per chi ha bisogno delle features extra e/o in ottica di avere direttamente una piattaforma TR4 - a patto che il prezzo renda logica questa ipotetica visione.
MODIFICA: rileggendo mi sa che potrebbe essere frainteso, "poco" lato TDP nel senso che mi aspetterei un TDP maggiore per quella frequenza considerando i 2 soc
Ho capito quello che vuoi dire... però lo si può vedere come stesso TDP del 2700X (105W), con frequenza in più per la selezione + 15W del 2° SOC = 120W.
paolo.oliva2
07-04-2018, 16:41
È un rumor, prendetelo come tale
Ovvio... ma il problema è la sigla... 2800X , perchè vorrebbe dire nessun 2800X su AM4 e 2800X su TR4 praticamente sarebbe il 2900X.
In ogni caso con l'HIS del TR4, se un Noctua TR4 tiene a bada un 1950X X16, con l'X8 lo si potrebbe occare al doppio del TDP nominale senza problemi.
Onestamente io sarei più contento di un 2800X su TR4 che su AM4... ma l'importante che ci siano da subito, non nel secondo semestre.
Io tanto dovrei prendere sia mobo che procio... ma preferirei spendere 100€ in più su una TR4 che una AM4 X470, perchè mi ritornerebbero indietro risparmiando sulla dissipazione... su AM4 avevo pensato ad un H150, mentre su TR4 andrei di Noctua e la differenza è pressappoco 100€ risparmiati, quandi TR4 gratis al posto di AM4.
Zen+ è giusto per la scimmia di scoprire il nuovo procio... ci mettiamo anche la mobo TR4, sarei a posto sino a Zen2.
Wow, che notizia.... è mio!
Azz... TR4?
Come stanno a chip-set le TR4?
:sbonk:
nel caso ... le X399 sono ottime MB per carità, ma parti da oltre 250 per le base, 300/320 le medio buone, e oltre 400 i top ... :D
In compenso, a chi servono linee PCIe, 4 canali e tanti slot RAM ... diventa persino più appetibile rispetto al 1900.
Ho capito quello che vuoi dire... però lo si può vedere come stesso TDP del 2700X (105W), con frequenza in più per la selezione + 15W del 2° SOC = 120W.
Fosse anche un più "ragionevole" 140 ... siamo a -40W dalla prima serie, non è poco.
Ovvio... ma il problema è la sigla... 2800X , perchè vorrebbe dire nessun 2800X su AM4 e 2800X su TR4 praticamente sarebbe il 2900X.
In ogni caso con l'HIS del TR4, se un Noctua TR4 tiene a bada un 1950X X16, con l'X8 lo si potrebbe occare al doppio del TDP nominale senza problemi.
Onestamente io sarei più contento di un 2800X su TR4 che su AM4... ma l'importante che ci siano da subito, non nel secondo semestre.
Io tanto dovrei prendere sia mobo che procio... ma preferirei spendere 100€ in più su una TR4 che una AM4 X470.
Zen+ è giusto per la scimmia di scoprire il nuovo procio... ci mettiamo anche la mobo TR4, sarei a posto sino a Zen2.
Certo, per i dissy no problem, ma più ci penso, più lo vedo anche io come rumors ma di un 2900X ...
Mentre secondo me puoi ancora sperare per un 2800X, se fossero troppo vicini a spremere Zen+ e i 12nm con il 2700X, è probabile che abbiano una resa bassina e debbano accumulare le cpu molto selezionate prima di uscire sul mercato, al limite, anche alzando un poco il tdp rispetto al 2700X.
capitan_crasy
07-04-2018, 16:46
È un rumor, prendetelo come tale
Rumors a parte direi che è (più) plausibile un 2800X sul socket TR4...
TheDarkAngel
07-04-2018, 17:02
Perchè?
Sono valori migliori e con più margini rispetto alla serie 1xxx o no? :confused:
Ma cosa caspita vi aspettate da un semplice refresh, miracoli stile vangelo?
Non è che paolo oliva con la sua sindrome (non so definirla altrimenti) vi ha contagiato? :asd:
Il mio 1600 va a 4ghz @ 1.315, se mi limito a quanto detto da amd, mi aspettavo almeno 4,3ghz @ 1.35v, questo era proprio il minimo dei minimi, non posso quindi che esserne deluso. Mi spiace che voi abbiate aspettative negative, ancora un pò andava bene pure se murava a 3,9ghz :mbe:
Dovrà pure guadagnarseli sti soldi amd, no? se no tanto valeva tagliare i prezzi dei vecchi che andavano e vanno più che bene senza alcun problema.
Rumors a parte direi che è (più) plausibile un 2800X sul socket TR4...
Ma non in salsa ryzen perchè sarebbe assurdo andare su piatta TR4 senza avere tutte le pciex e con solo 8 core.
paolo.oliva2
07-04-2018, 17:05
:sbonk:
nel caso ... le X399 sono ottime MB per carità, ma parti da oltre 250 per le base, 300/320 le medio buone, e oltre 400 i top ... :D
In compenso, a chi servono linee PCIe, 4 canali e tanti slot RAM ... diventa persino più appetibile rispetto al 1900.
Fosse anche un più "ragionevole" 140 ... siamo a -40W dalla prima serie, non è poco.
Certo, per i dissy no problem, ma più ci penso, più lo vedo anche io come rumors ma di un 2900X ...
Mentre secondo me puoi ancora sperare per un 2800X, se fossero troppo vicini a spremere Zen+ e i 12nm con il 2700X, è probabile che abbiano una resa bassina e debbano accumulare le cpu molto selezionate prima di uscire sul mercato, al limite, anche alzando un poco il tdp rispetto al 2700X.
Rumors a parte direi che è (più) plausibile un 2800X sul socket TR4...
Anche per me.
Basta vedere il prezzo del 2700X per capire che è l'anti 8700K.
Il 2800X/2900X saranno l'anti-8720K
L'idea di portare il 2800X su TR4 è buona semplicemente perchè se vuoi il top nei giochi, devi spendere nelle DDR4 veloci, e TR4 è quand channel contro AM4 e il socket Intel che dono dual-channel.
In più, cacchio, guardate il po po di roba di una Taichi X399
https://www.asrock.com/mb/AMD/X399%20Taichi/index.asp
E' probabile che le X470 AM4 avranno le USB 3.1 Gen2 Type A e C, 2 M.2, ma quanto vi aspettate di pagarle? 250€ almeno, valutando 225€ per una CH6.
Praticamente una X399 Taichi costerebbe 50€ in più ma date un'occhiata alla dotazione, senza contare il fatto che puoi montare di tutto, da X8 a X16 e Zen2/Zen3, oltre magari a passare ad un 1950X X16 usato a <500€ quando uscirà Zen2.
ninety-five
07-04-2018, 17:07
Il mio 1600 va a 4ghz @ 1.315, se mi limito a quanto detto da amd, mi aspettavo almeno 4,3ghz @ 1.35v, questo era proprio il minimo dei minimi, non posso quindi che esserne deluso. Mi spiace che voi abbiate aspettative negative, ancora un pò andava bene pure se murava a 3,9ghz :mbe:
Dovrà pure guadagnarseli sti soldi amd, no? se no tanto valeva tagliare i prezzi dei vecchi che andavano e vanno più che bene senza alcun problema.
4Ghz a 1.31V?
Hai vinto la lotteria!
Il mio arriva malapena a 3.8 con quel voltaggio! :D
TheDarkAngel
07-04-2018, 17:09
4Ghz a 1.31V?
Hai vinto la lotteria!
Il mio arriva malapena a 3.8 con quel voltaggio! :D
Vero soprattutto perchè preso al d0, ho dovuto prendere un pò di fratelli prima di trovarlo, però i nuovi fanno molto più facilmente i 4ghz nell'intervallo 1.325/1.375v e se i 2700x sono dati per 4.35ghz su un core, è giusto aspettarsi 4.3ghz senza dover diventare pazzi.
paolo.oliva2
07-04-2018, 17:19
Vero soprattutto perchè preso al d0, ho dovuto prendere un pò di fratelli prima di trovarlo, però i nuovi fanno molto più facilmente i 4ghz nell'intervallo 1.325/1.375v e se i 2700x sono dati per 4.35ghz su un core, è giusto aspettarsi 4.3ghz senza dover diventare pazzi.
Il tuo ragionamento non fa una piega... ma in tutti i casi di che campione di proci parliamo? 2 o 3 2700X e gli altri sono 2700.
Secondo me, tra 2700X fortunelli, o modelli superiori tipo 2800X e 2900X, si potrebbe arrivare a 1,3V per 4,3GHz, come d'altronde è capitato con gli R7(escludendo il 1700) la maggior parte dei 1700X/1800X per i 4GHz il range era da 1,3V a 1,4V, proprio come sarebbe ora 1,3V/1,4V per 4,3GHz..
Comunque è pure ovvio che tu, come pure io, avessimo aspettative maggiori, tu perchè i 4GHz li prendi a 1,31V, io a 1,3V. e +300MHz a parità di Vcore è ovvio che dia 4,3GHz a 1,3V/1,31V.
Vero soprattutto perchè preso al d0, ho dovuto prendere un pò di fratelli prima di trovarlo, però i nuovi fanno molto più facilmente i 4ghz nell'intervallo 1.325/1.375v e se i 2700x sono dati per 4.35ghz su un core, è giusto aspettarsi 4.3ghz senza dover diventare pazzi.
I primi 1600 spediti, un anno fa giusto giusto ormai, temo non li tenessero stabili nemmeno a 1,45v i 4GHz.
I primi esemplari di Zen+ a 4.3 fissi anche se con 1.5v, non li trovo così disastrosi, vista la vicinanza del pp (14/12 o 14+ che sia) avrebbe anche senso che siano vicini agli ultimi prodotti e più fortunati Zen prima serie.
Magari meno ... diciamo qualche mese, massimo 6 ? ma Diamo il tempo ad AMD e GF di affinare i processi (sia pp che di selezione) e ad AMD e i produttori di MB per ottimizzare i bios anche per questi Zen+, e probabilmente qualche cosa in più faranno.
Se poi come mi avete giustamente ricordato qualche post fa, il vincolo per le frequenze degli Zen prima serie non era solo il PP, ma anche l'architettura (IF etc...), per me è a tutti gli effetti un miglioramento quello che stiamo vedendo, altro paio di maniche se con Zen2 poi alzano nuovamente solo le frequenze passando al pp migliore ... allora si che sarà vera delusione.
Gli Zen+ potrebbero anche essere pensati più per gli utenti medi che per chi fa OC, per rispondere ad Intel avrebbe senso, e si allargherebbe la base utenti che verrebbero stuzzicati.
Parere mio personale, chiaramente :)
Il tuo ragionamento non fa una piega... ma in tutti i casi di che campione di proci parliamo? 2 o 3 2700X e gli altri sono 2700.
Secondo me, tra 2700X fortunelli, o modelli superiori tipo 2800X e 2900X, si potrebbe arrivare a 1,3V per 4,3GHz.
Comunque è pure ovvio che tu, come pure io, avessimo aspettative maggiori, tu perchè i 4GHz li prendi a 1,31V, io a 1,3V. e +300MHz a parità di Vcore è ovvio che dia 4,3GHz a 1,3V/1,31V.
Esatto :)
Lunar Wolf
07-04-2018, 17:39
complimenti al nostro utente "messicano" per i test:D
...arrivaot il 1600x...non lo apro nemmeno e vado di 2600x...
Anche per me.
[...]
In più, cacchio, guardate il po po di roba di una Taichi X399
https://www.asrock.com/mb/AMD/X399%20Taichi/index.asp
E' probabile che le X470 AM4 avranno le USB 3.1 Gen2 Type A e C, 2 M.2, ma quanto vi aspettate di pagarle? 250€ almeno, valutando 225€ per una CH6.
Praticamente una X399 Taichi costerebbe 50€ in più ma date un'occhiata alla dotazione, senza contare il fatto che puoi montare di tutto, da X8 a X16 e Zen2/Zen3, oltre magari a passare ad un 1950X X16 usato a <500€ quando uscirà Zen2.
In tal caso mi sa che resto con la mia X370 :D
Comunque spero di no, cioè, che la X470 Pro non superi i 200€, anzi, nei migliori store me la aspetto sui 180/190€, mentre ad oggi la X399 Taichi sia sui 290/300€. Per inciso, vale anche più di quei 100/110€, ma per chi appunto userebbe davvero le caratteristiche in più.
Io poi prenderei il set 2600X + X470 tarato già "ben più di quanto mi serve", per farli durare almeno da 3 a 5 anni :)
Viper_80
07-04-2018, 17:50
complimenti al nostro utente "messicano" per i test:D
...arrivaot il 1600x...non lo apro nemmeno e vado di 2600x...
si riesce già a trovare il 2600x? vedo che ci stanno solo il 2600 e il 2700 acquistabili( almeno su eprice)
walter.caorle
07-04-2018, 17:51
Non saprei per il vcore, il mio target per daily rimane 1,35/1,38/1,4 dovrebbe farcela a 4.2
Grazie.
Ma @def come si comportano le frequenze?? Considerando anche il bios ...
si riesce già a trovare il 2600x? vedo che ci stanno solo il 2600 e il 2700 acquistabili( almeno su eprice)
Sullo stesso store l'ho intravisto l'altro giorno per pochi minuti a circa 250€, poi sparito :(
Se lo torvo, prima lo ordino poi prometto vi dico :sofico:
Viper_80
07-04-2018, 17:55
secondo me bisogna aspettare almeno che aggiornino i bios per ste cpu nuove per vedere come vanno realmente, anche perchè in teoria non dovrebbero neanche essere in circolazione visto che non sono neanche stati presentati :D
ninety-five
07-04-2018, 18:11
Domande da ignorante in materia:
1) Quando vale effettivamente la frequenza alta delle ram in gaming?
2) A quanto dovrebbero/potrebbero arrivare le ram con le nuove x470?
SpongeJohn
07-04-2018, 18:30
si riesce già a trovare il 2600x? vedo che ci stanno solo il 2600 e il 2700 acquistabili( almeno su eprice)
Qualcuno lo ha gia! (non io)
https://valid.x86.fr/p2d7tu
Domande da ignorante in materia:
1) Quando vale effettivamente la frequenza alta delle ram in gaming?
2) A quanto dovrebbero/potrebbero arrivare le ram con le nuove x470?
1) per le APU la differenza è molto più evidente, per le CPU invece tralasciando frequenze molto basse che sono deleterie, conviene mettere minimo delle 2666, se hai frequenze più elevate tipo 3200 o 3600 i guadagni ci sono a seconda dell'applicazione... può essere lo 0,x% come il 5%, dipende.
2) il chipset non c'entra nulla con le ram, il controller è nella CPU o APU
AkiraFudo
07-04-2018, 19:39
Speriamo non mi bannino allora, lo dico per voi che poi rosicate :sofico:
Cmq, nuovo video uppato, enjoy :D
sei su wccftech :D
amd-ryzen-7-2700x-cpu-review-overclock-benchmarks-leak (https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-cpu-review-overclock-benchmarks-leak/)
https://s9.postimg.org/abiq27wff/hwnumber.png (https://postimg.org/image/abiq27wff/)
capitan_crasy
07-04-2018, 19:42
Ma non in salsa ryzen perchè sarebbe assurdo andare su piatta TR4 senza avere tutte le pciex e con solo 8 core.
Si parla di socket TR4 quindi sicuramente sarà un Threadripper...
capitan_crasy
07-04-2018, 20:06
Esiste già un 8c16t su tr4 ed è il 1900x strano che con un refresh gli cambino nome dandogli quello del successore del 1800x che esiste su am4
Ci sarà, più avanti, la serie 2000 anche per Threadripper e comunque il modello superiore al 1800X è proprio il 1900X...
Il 2700X già sfora con il TDP e la piattaforma AM4 ha dei limiti ben precisi.
La piattaforma TR4 ha delle tolleranze (quasi) doppie rispetto alla piattaforma AM4, quindi un eventuale modello superiore al 2700X dovrebbe essere (ricordo che stiamo discutendo su un rumors) un Threadripper...
paolo.oliva2
07-04-2018, 20:15
sei su wccftech :D
amd-ryzen-7-2700x-cpu-review-overclock-benchmarks-leak (https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-cpu-review-overclock-benchmarks-leak/)
https://s9.postimg.org/abiq27wff/hwnumber.png (https://postimg.org/image/abiq27wff/)
Grande
MadMax of Nine
07-04-2018, 20:26
1) per le APU la differenza è molto più evidente, per le CPU invece tralasciando frequenze molto basse che sono deleterie, conviene mettere minimo delle 2666, se hai frequenze più elevate tipo 3200 o 3600 i guadagni ci sono a seconda dell'applicazione... può essere lo 0,x% come il 5%, dipende.
2) il chipset non c'entra nulla con le ram, il controller è nella CPU o APU
In questo caso contano più si sale meglio è, 3200 / 3600 sono 15fps in Tomb Raider (150 vs 135), se le nuove schede permetteranno i 4000 potrebbe esserci la ribalta Intel vs AMD nel gaming, devo fare ancora molti bench per confermarlo ma ad ora mi sembra sia proprio così
paolo.oliva2
07-04-2018, 20:27
https://s18.postimg.org/cvwsjlxmh/AMD-_Ryzen-7-2700_X.jpg (https://postimages.org/)photo uploader (https://postimages.org/)
Per curiosità...
Siccome CPU-Z "legge" 12nm per la nanometria (ma ovviamente legge quanto AMD ha ascritto). Ma il cambio da B1 a B2... non dovrebbe cambiare la lettera con il cambio nanometria e tiene fede la versione dell'architettura?
paolo.oliva2
07-04-2018, 20:39
In questo caso contano più si sale meglio è, 3200 / 3600 sono 15fps in Tomb Raider (150 vs 135), se le nuove schede permetteranno i 4000 potrebbe esserci la ribalta Intel vs AMD nel gaming, devo fare ancora molti bench per confermarlo ma ad ora mi sembra sia proprio così
Allora si potrebbe cominciare a capire il perchè (sempre se il rumors è vero) sopra il 2700X AMD si sposterebbe su TR4... perchè con il quad-channel il guadagno sarebbe super.
Boh... non so quanto possano costare delle DDR4 4000... ma 4 banchi di DDR4 2133 a CL10 o 12, non costerebbero una mazza e andrebbero di più.
Chiedo una cosa su Intel, perchè non so. L'8700K che DDR4 vanno bene? Ha un limite sulle DDR4? Perchè se fa più FPS di AMD ma con memorie meno care, andrebbe valutato il costo complessivo.
https://s18.postimg.org/cvwsjlxmh/AMD-_Ryzen-7-2700_X.jpg (https://postimages.org/)
Per curiosità...
Siccome CPU-Z "legge" 12nm per la nanometria (ma ovviamente legge quanto AMD ha ascritto). Ma il cambio da B1 a B2... non dovrebbe cambiare la lettera con il cambio nanometria e tiene fede la versione dell'architettura?
Infatti c'è scritto "stepping 2" e "revision B2", il cambio di lettere si avrebbe solo nel caso in cui si avrebbe una modifica nei base layer mentre lo stepping solo sui metal layer.
Chiedo una cosa su Intel, perchè non so. L'8700K che DDR4 vanno bene? Ha un limite sulle DDR4? Perchè se fa più FPS di AMD ma con memorie meno care, andrebbe valutato il costo complessivo.
Tutte, il limite è solo del memory controller e della mobo. Se si sale di frequenza si fanno piu fps fino sostanzialmente al fhd e a seconda del gioco, il resto è solo differenza nei benchmark di qualche misero punto (se va bene, a seconda del software). AMD ad oggi non ti farà fare fps in più nei giochi con ram a frequenza più bassa, l'ipc e la frequenza di clock sono ancora bassi e se un domani iniziassero a sfruttare decentemente le dx12 con il multicore è molto probabile che il confronto lo farai con skylake-x o quello che ci sarà.
In questo caso contano più si sale meglio è, 3200 / 3600 sono 15fps in Tomb Raider (150 vs 135), se le nuove schede permetteranno i 4000 potrebbe esserci la ribalta Intel vs AMD nel gaming, devo fare ancora molti bench per confermarlo ma ad ora mi sembra sia proprio così
Sì ma siamo nel campo enthusiast, tu hai messo le ram a 3600 C14, costano un botto ram del genere, conviene investire di più in GPU e mettere della ram anche un pelino meno spinte per ottenere fps oltretutto maggiori.
Poi nei bench tirando a palla i numeri si vedono. E comunque va tenuto presente che 1 gioco non fa una media, e si è visto che non tutti i giochi rispondono linearmente all'aumentare della frequenza e come dicevo il guadagno cambia, alle volte è buono, altre è poco o nullo. Con questa nuova serie magari i guadagni sono un po' più lineari, bisognerebbe avere un buon numero di test su scenari differenti per capirlo però. Ora è presto però, meglio aspettare schede e bios pronti.
Gyammy85
07-04-2018, 21:01
Wow 4,5 GHz :cool: :cool:
sei su wccftech :D
amd-ryzen-7-2700x-cpu-review-overclock-benchmarks-leak (https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-cpu-review-overclock-benchmarks-leak/)
https://s9.postimg.org/abiq27wff/hwnumber.png (https://postimg.org/image/abiq27wff/)
Max devi essere orgoglioso, grande lavoro come hai sempre fatto, massima stima e continua cosi
paolo.oliva2
07-04-2018, 21:12
Tutte, il limite è solo del memory controller e della mobo. Se si sale di frequenza si fanno piu fps fino sostanzialmente al fhd e a seconda del gioco, il resto è solo differenza nei benchmark di qualche misero punto (se va bene, a seconda del software). AMD ad oggi non ti farà fare fps in più nei giochi con ram a frequenza più bassa, l'ipc e la frequenza di clock sono ancora bassi e se un domani iniziassero a sfruttare decentemente le dx12 con il multicore è molto probabile che il confronto lo farai con skylake-x o quello che ci sarà.
Io cercavo di capire per quanto ha scritto MadMax
...se le nuove schede permetteranno i 4000 potrebbe esserci la ribalta Intel vs AMD nel gaming, devo fare ancora molti bench per confermarlo ma ad ora mi sembra sia proprio così
Perchè Zen+ non aumenta l'IPC e ancora sta sotto ad Intel nelle frequenze.
Intendiamoci, non lo faccio per chi l'ha più lungo fra Intel e AMD... ma per capire cosa può aver cambiato la situazione.
La latenza della L3 e L2? Perchè l'MC lo escluderei... mi sembra che a parità di velocità DDR4 e mi sembra anche a parità di clock era prima Intel...
paolo.oliva2
07-04-2018, 21:13
Wow 4,5 GHz :cool: :cool:
Si, ma guarda il Vcore :mc:. Ci vuole l'azoto :sofico:
walter.caorle
07-04-2018, 21:17
Esiste già un 8c16t su tr4 ed è il 1900x strano che con un refresh gli cambino nome dandogli quello del successore del 1800x che esiste su am4
Quoto. Se dovesse uscire spero abbiano il buon gusto di non chiamarlo 2800x
MadMax of Nine
07-04-2018, 21:18
Sì ma siamo nel campo enthusiast, tu hai messo le ram a 3600 C14, costano un botto ram del genere, conviene investire di più in GPU e mettere della ram anche un pelino meno spinte per ottenere fps oltretutto maggiori.
Poi nei bench tirando a palla i numeri si vedono. E comunque va tenuto presente che 1 gioco non fa una media, e si è visto che non tutti i giochi rispondono linearmente all'aumentare della frequenza e come dicevo il guadagno cambia, alle volte è buono, altre è poco o nullo. Con questa nuova serie magari i guadagni sono un po' più lineari, bisognerebbe avere un buon numero di test su scenari differenti per capirlo però. Ora è presto però, meglio aspettare schede e bios pronti.
Anche WoW ha subito un cambio enorme, che e' uno dei piu' esigenti per single thread e dagli i7 le ha sempre prese nei denti, ora pare che sia pure in vantaggio, comunque ora inizio i test seri ma se confermo il tutto addio il tanto discusso IPC di Intel, certo, servono RAM buone, ma chi spende soldi per 1080GTX, monitor 144Hz puo' anche spendere per delle RAM buone, che poi buone, le 3600 si trovano nemmeno a troppo.
Wow 4,5 GHz :cool: :cool:
Mi ha scritto il tizio vantandosi, ma sinceramente a liquido con 1.65V e' da matti, settimana prossima al 2700X gli do una ripassata con il cascade e vediamo a -90C dove arriva :sofico:
Max devi essere orgoglioso, grande lavoro come hai sempre fatto, massima stima e continua cosi
Grazie, e cmq mi sto divertendo a bestia :) Dura, tanto lavoro e sempre poco tempo, ma ne vale la pena.
paolo.oliva2
07-04-2018, 21:22
Infatti c'è scritto "stepping 2" e "revision B2", il cambio di lettere si avrebbe solo nel caso in cui si avrebbe una modifica nei base layer mentre lo stepping solo sui metal layer.
Infatti nel Phenom II si passò da C1/C2/C3 a D0/D1 con il Thuban, D0 server e D1 desktop con il turbo... per il passaggio dal 45nm SOI al 45nm SOI ULK (cambiò pure il layer)
Da PhenomI a Phenom II si cambiò la lettera... infatti si passò dal 65nm al 45nm e cambiò pure il layer
Per questo che non mi torna... perchè se sono passati da 14nm a 12nm dovrebbe essere C1... oppure fa fede la stessa architettura? Oppure è un 14nm siglato 12 :)
CUT comunque ora inizio i test seri ma se confermo il tutto... CUT
Se veramente l'incremento è più lineare con questi nuovi Ryzen e si confermano maggiori guadagni rispetto alla precedente allora stai sicuro che molte recensioni usciranno con ram 2400 :D
Per questo che non mi torna... perchè se sono passati da 14nm a 12nm dovrebbe essere C1... oppure fa fede la stessa architettura? Oppure è un 14nm siglato 12 :)
Il passaggio da 14nm a 12nm si chiama die shrink (ridimensionamento), l'architettura è la medesima con l'opportuna revisione per i bugfix e qualche miglioria/feature rispetto alla precedente.
paolo.oliva2
07-04-2018, 21:32
Anche WoW ha subito un cambio enorme, che e' uno dei piu' esigenti per single thread e dagli i7 le ha sempre prese nei denti, ora pare che sia pure in vantaggio, comunque ora inizio i test seri ma se confermo il tutto addio il tanto discusso IPC di Intel, certo, servono RAM buone, ma chi spende soldi per 1080GTX, monitor 144Hz puo' anche spendere per delle RAM buone, che poi buone, le 3600 si trovano nemmeno a troppo.
Anche se AMD rimarrebbe dietro, il miglioramento per cosa?
Non credo dipenda solamente dalle memorie... è dalle memorie ai core che potrebbe spiegarsi.
Ma se le cache Intel sono più veloci e i core Intel hanno più IPC... ma dove cacchio può guadagnare Zen?
Che abbiano ottimizzato Zen per lo scheduler di windows?
paolo.oliva2
07-04-2018, 21:34
2133 single channel :O
Ci sono anche le 1866 a cercarle nei fondi di magazzino.... poi possono comunque settare i CL al massimo (alto).
MadMax of Nine
07-04-2018, 21:50
Se veramente l'incremento è più lineare con questi nuovi Ryzen e si confermano maggiori guadagni rispetto alla precedente allora stai sicuro che molte recensioni usciranno con ram 2400 :D
Tu scherzi, ma mentre facevo la review dei 2200G e 2400G mi sono passato tutte le review online, dai big ai canali scrausi, quelli sopra i 2400/2800 si contano sulle dita di una mano, quando ci sono incrementi che arrivano al 50% tipo CS:GO, passando da delle 2400 a delle 3200.
Il 19 ci sarà da ridere...
capitan_crasy
07-04-2018, 22:21
Infatti nel Phenom II si passò da C1/C2/C3 a D0/D1 con il Thuban, D0 server e D1 desktop con il turbo... per il passaggio dal 45nm SOI al 45nm SOI ULK (cambiò pure il layer)
BOCCIATO Paolo!!!:doh:
Due step per il Phenom2/Athlon2
C2 e C3
Uno per gli Opteron Magny-Cours/Lisbon (c'erano anche dei modelli con lo D0 ma erano pochi)
D1
Uno per Thuban/Zosma
E0
Da PhenomI a Phenom II si cambiò la lettera... infatti si passò dal 65nm al 45nm e cambiò pure il layer
Per questo che non mi torna... perchè se sono passati da 14nm a 12nm dovrebbe essere C1... oppure fa fede la stessa architettura? Oppure è un 14nm siglato 12 :)
Beh certo, magari in un altra epoca questi ZEN serie 2000 avrebbero avuto un semplice avanzamento di numero sulla serie 1000.
Per fare un esempio il 2600 poteva chiamarsi anche 1650, (immagino che il 2600X avrebbe preso il nome 1690X),mentre il 2700X doveva diventare 1850X e così via...
Ma c'è un altra cosa che cambia a differenza del semplice evoluzione di step, ovvero il "Model" delle CPU serie 2000 (Model 8) è diverso dalla serie 1000 (Model 1) e questo significa che AMD ha lavorato anche su ZEN1, migliorando alcuni aspetti secondari; il che lo rende un passo avanti dal semplice evoluzione di step...
dreadreaper
07-04-2018, 22:27
sei su wccftech :D
amd-ryzen-7-2700x-cpu-review-overclock-benchmarks-leak (https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-cpu-review-overclock-benchmarks-leak/)
https://s9.postimg.org/abiq27wff/hwnumber.png (https://postimg.org/image/abiq27wff/)Complimenti davvero! Ottimo lavoro 😎
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
07-04-2018, 23:04
Ci sono ricascato... :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
Non è ancora completa, anzi, ma ogni suggerimento è il benvenuto soprattutto in questa fase iniziale. :)
paolo.oliva2
08-04-2018, 00:11
BOCCIATO Paolo!!!:doh:
Due step per il Phenom2/Athlon2
C2 e C3
Uno per gli Opteron Magny-Cours/Lisbon (c'erano anche dei modelli con lo D0 ma erano pochi)
D1
Uno per Thuban/Zosma
E0
Vero... Ho scambiato D1 con D0 e E0 con D1 :doh:
Beh certo, magari in un altra epoca questi ZEN serie 2000 avrebbero avuto un semplice avanzamento di numero sulla serie 1000.
Per fare un esempio il 2600 poteva chiamarsi anche 1650, (immagino che il 2600X avrebbe preso il nome 1690X),mentre il 2700X doveva diventare 1850X e così via...
Ma c'è un altra cosa che cambia a differenza del semplice evoluzione di step, ovvero il "Model" delle CPU serie 2000 (Model 8) è diverso dalla serie 1000 (Model 1) e questo significa che AMD ha lavorato anche su ZEN1, migliorando alcuni aspetti secondari; il che lo rende un passo avanti dal semplice evoluzione di step...
Sto Zen+ è un mistero, a partire dalle specifiche del silicio che ancora non si conoscono, se non si sa se il modello 2700X è il modello di punta o intermedio, non si può manco dire che 4,350GHz sia la frequenza massima... il dilemma se servono o meno le X470....
Comunque ho la sensazione che ci sarà sia il 2800X AM4 che il 2900X TR4.
Il fatto che non compaia a listino il 2800X, lo imputerei ad un discorso di quantità ancora insufficiente e se messo in commercio, sciacallaggio massimo.
Per il 2900X penso bisognerà attendere agosto.
Mi sembra cambiato di molto, il time test mi fa molto più del 1700 e anche forse più del 7700K, lo testo domani e numeri alla mano vediamoGood. Dovresti provare in raid per vedere come si comporta..
Con la prossima espansione si passa alle dx12, magari avremo un salto di prestazioni
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
psychok9
08-04-2018, 01:08
Anche WoW ha subito un cambio enorme, che e' uno dei piu' esigenti per single thread e dagli i7 le ha sempre prese nei denti, ora pare che sia pure in vantaggio, comunque ora inizio i test seri ma se confermo il tutto addio il tanto discusso IPC di Intel, certo, servono RAM buone, ma chi spende soldi per 1080GTX, monitor 144Hz puo' anche spendere per delle RAM buone, che poi buone, le 3600 si trovano nemmeno a troppo.
Questa cosa mi interessa molto, ho cercato ma non ho trovato riscontri... potresti approfondire? Hanno ottimizzato qualcosa nell'ultima espansione?
I powersaving della cpu riesci ad usarli anche con OC abilitato?
psychok9
08-04-2018, 01:11
Noi ci scherziamo amaramente ma sappiamo bene come stanno le cose.
Come quando qualcuno ha ricevuto un notebook da AMD con delle ddr3 1600 e prima di fare al recensione lo ha aperto e ci ha messo delle 1333 :sofico:
:muro: :cry: :muro: :cry:
:doh:
Possibile che non si possono difendere da queste pratiche scorrette?
Incredibile...
Scommetto che faranno i benchmark con Windows 10 "vergine" senza patch metldown/spectre... quando chiunque invece lo utilizzerà in questo scenario.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.