View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
OvErClOck82
31-05-2019, 07:35
UFFA, è una brutta giornata...:eek:
C'è una intervista di Robert Hallock con un giornalista che afferma che AMD ha rivisto il supporto per il PCI-EX GEN4.0 sulle vecchie MB e che disabiliterà il supporto per evitare di essere chiamata in causa nel caso di problemi sulle schede madri non propriamente progettate.
Una doccia fredda.
L'intervista è stata cancellata (il video su youtube), ma sono riuscito a trovare lo stesso l'articolo della rivista tedesca con cui ha avuto l'intervista.
Mi sembra di vedere una serie televisiva... Ogni due giorni una svolta contraria... :muro:
https://www.sweclockers.com/nyhet/27653-amd-klipper-pci-express-4-0-stod-for-aldre-moderkort-i-400-och-300-serien
-tradotto con google-Quali sarebbero le altre svolte contrarie? :stordita:
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
fraussantin
31-05-2019, 07:35
sarebbe stata una cosa ottima, ma riflettendoci, il passo indietro ci sta!, non ultimo per problemi di compatibilità...!Cmq è uscito fuori che con le gpu non cambia nulla. Serviranno solo con gli ssd .
Tra l'altro hanno rilasciato da poco le specifiche 5.0 e amd ha commentato positivamente , prob il futuro sarà quello anche per le prossime amd
Amd avrebbe potuto lasciare l'onere della compatibilità ai produttori di Mb, stabilendo solo quali fossero i requisiti minimi (che in larga parte sono stabiliti a monte dal PCI-SIG).
Comunque, nell'ambito dei prossimi 1-2 mesi, molte Mb riceveranno bios aggiornati e definitivi per Ryzen 3xxx e vedremo come stanno le cose.
cronos1990
31-05-2019, 07:38
Cmq è uscito fuori che con le gpu non cambia nulla. Serviranno solo con gli ssd .Fonte?
cronos1990
31-05-2019, 07:41
Amd avrebbe potuto lasciare l'onere della compatibilità ai produttori di Mb, stabilendo solo quali fossero i requisiti minimi (che in larga parte sono stabiliti a monte dal PCI-SIG).
Comunque, nell'ambito dei prossimi 1-2 mesi, molte Mb riceveranno bios aggiornati e definitivi per Ryzen 3xxx e vedremo come stanno le cose.Ho sempre ritenuto improbabile il supporto sulle vecchie MB, per questioni puramente commerciali.
Il PCIe 4.0 è uno dei motivi per cui si dovrebbe sborsare cifre non irrisorie per le future X570 perchè altrimenti le MB attuali sono più che sufficienti per le nuove CPU. Lo ritengo un discorso di "pratica finanziaria", una scelta ponderata che va oltre il merito squisitamente tecnico.
fraussantin
31-05-2019, 07:48
Fonte?Rumors di chi ha provato la scheda ( rx 5700)non ricordo dove l'ho letto o sentito ( mi pare un video di ferry cmq ma non sono sicuro ) ma diceva che è 4.0 ma che a 3.0 aveva le stesse prestazioni .
Poi già il fatto che una titan va sulla 3.0 senza problemi fa capire che più che altro serve per chi ne mette 2 e allora viene tagliata a 8x.
Cmq imho è un non problema.
Per il discorso commerciale .beh amd ha fatto sempre l'opposto dai non penso che ora che è in testa faccia la furba ( già ha alzato i prezzi e giocato con le x questo sarebbe troppo oltre al fatto che a lei ne viene poco anzi ci rimette
cronos1990
31-05-2019, 07:57
Rumors di chi ha provato la scheda ( rx 5700)non ricordo dove l'ho letto o sentito ( mi pare un video di ferry cmq ma non sono sicuro ) ma diceva che è 4.0 ma che a 3.0 aveva le stesse prestazioni .
Poi già il fatto che una titan va sulla 3.0 senza problemi fa capire che più che altro serve per chi ne mette 2 e allora viene tagliata a 8x.
Cmq imho è un non problema.A me il PCIe 4.0 interessava nell'ottica delle GPU. Se non cambia nulla, non mi serve a nulla e quindi un motivo in più per prendere una X470 a basso prezzo.
Per il discorso commerciale .beh amd ha fatto sempre l'opposto dai non penso che ora che è in testa faccia la furba ( già ha alzato i prezzi e giocato con le x questo sarebbe troppo oltre al fatto che a lei ne viene poco anzi ci rimettePremesso che non mi fido di nessuno: si, AMD è sicuramente più onesta di tanti altri.
Ma in questo caso c'è da considerare l'eventuale pressione di chi fa le schede madri... perchè a venderle e a farci soldi sono MSI, Gigabyte, ASRock, Asus, etc. etc. etc.
sarebbe stata una cosa ottima, ma riflettendoci, il passo indietro ci sta!, non ultimo per problemi di compatibilità...!
Sono convinto che uscirà comunque un piccolo tool per forzare il 4.0.
Si sono già visti in passato scenari simili.
Ma considerando che sarà esclusivamente per il primo canale dedicato alla vga fondamentalmente vantaggi concreti non c'è ne sono oggi, discorso diverso per gli SSD dove effettivamente con X570 sfruttando il 4.0 di va praticamente a raddoppiare le performance rispetto la gen precedente.
fraussantin
31-05-2019, 08:01
A me il PCIe 4.0 interessava nell'ottica delle GPU. Se non cambia nulla, non mi serve a nulla e quindi un motivo in più per prendere una X470 a basso prezzo.
Premesso che non mi fido di nessuno: si, AMD è sicuramente più onesta di tanti altri.
Ma in questo caso c'è da considerare l'eventuale pressione di chi fa le schede madri... perchè a venderle e a farci soldi sono MSI, Gigabyte, ASRock, Asus, etc. etc. etc.Cmq sia aspetta la fine dell'nda avremo sicuramente dei confronti a riguardo.
Ps io aspetto le b550 . Le x470 necessitano di una cpu vecchia per aggiornare il bios .
Gyammy85
31-05-2019, 08:04
Mi pare di intuire che ci siano molte versioni di mb con chipset x570 a diversi prezzi
Evidentemente i produttori hanno messo le mani avanti o ci sono problemi tecnici che è meglio evitare alla radice
Immagino che il b550 di prossima uscita sarà anch'esso nativo pcie4
cronos1990
31-05-2019, 08:07
Cmq sia aspetta la fine dell'nda avremo sicuramente dei confronti a riguardo.
Ps io aspetto le b550 . Le x470 necessitano di una cpu vecchia per aggiornare il bios .Aspetto di sicuro; indicativamente acquisto tra 3-4 mesi, per quando si avranno dati certi sulle X570 e le prestazioni dei Ryzen 3000 (e di NAVI).
Solo sulle B550 al momento mi pare non si sappia pressochè nulla, date di uscita comprese.
Io preferirei che lo slot m.2 pcie 3.0 potesse passare a 4.0 piuttosto che il primo pcie della scheda video, ma più per sfizio, visto che prenderei un m.2 pcie da 512/1TB e tanto vale andare sui 4.0 che stanno annunciando.
Se c'è un "upgrade" affidabile, bene, altrimenti mi preoccuperò di altro (tipo bios che non facciano casini sulla mia AB350 Gaming 3 :)
fraussantin
31-05-2019, 08:15
Mi pare di intuire che ci siano molte versioni di mb con chipset x570 a diversi prezzi
Evidentemente i produttori hanno messo le mani avanti o ci sono problemi tecnici che è meglio evitare alla radice
Immagino che il b550 di prossima uscita sarà anch'esso nativo pcie4Mi immagino 16 x sulla.cpu e almeno uno slot pcie sul chipset per un ssd
Gyammy85
31-05-2019, 08:17
Ma da qualche parte già si trovano in vendita le mb? Volevo farmi un'idea prima di luglio su che cosa "buttarmi".
Ancora no, aspetteranno il 7 luglio imho
maxmix65
31-05-2019, 08:42
UFFA, è una brutta giornata...:eek:
C'è una intervista di Robert Hallock con un giornalista che afferma che AMD ha rivisto il supporto per il PCI-EX GEN4.0 sulle vecchie MB e che disabiliterà il supporto per evitare di essere chiamata in causa nel caso di problemi sulle schede madri non propriamente progettate.
Una doccia fredda.
L'intervista è stata cancellata (il video su youtube), ma sono riuscito a trovare lo stesso l'articolo della rivista tedesca con cui ha avuto l'intervista.
Mi sembra di vedere una serie televisiva... Ogni due giorni una svolta contraria... :muro:
https://www.sweclockers.com/nyhet/27653-amd-klipper-pci-express-4-0-stod-for-aldre-moderkort-i-400-och-300-serien
-tradotto con google-
Strano perche il pciex 4.0 e' abilitato sulle gigabyte x470 con l'ultimo bios F40
Ci sono gli screen degli utenti che lo confermano poi puo' essere che con le prossime release lo tolgano...
Vabbe ce ne faremo una ragione a me interessa che la cpu si overclocchi sulla x370 il resto non mi serve :cool:
Dany16vTurbo
31-05-2019, 09:30
Magari abilitando e sfruttando a pieno il PCI ex 4.0 si sono accordi di problemi di surriscaldamento, non serviva a quello la ventolina?
Magari abilitando e sfruttando a pieno il PCI ex 4.0 si sono accordi di problemi di surriscaldamento, non serviva a quello la ventolina?
premesso che le ventoline le odio, perchè storto o morto cominciano a diventare rumorose e dare problemi, non ho ben capito se le hanno piazzate sulle top di gamma per motivi scenici, o se il chipset è realmente caldo.
Vedremo al lancio.
djmatrix619
31-05-2019, 09:47
Ho appena letto che ci sará un modello aggiuntivo in arrivo verso il 2020! (https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-zen-2-cpu-5-ghz-overclock-4-5-ghz-all-core-boost/)
Mi chiede come faccia una bestia del genere a stare su 1.35V... :stordita:
Magari abilitando e sfruttando a pieno il PCI ex 4.0 si sono accordi di problemi di surriscaldamento, non serviva a quello la ventolina?
Quello è diverso, la ventola serve per il chipset, un eventuale supporto pci-ex 4.0 con le vecchie mobo si avrebbe solo dalla cpu.
fraussantin
31-05-2019, 09:57
Magari abilitando e sfruttando a pieno il PCI ex 4.0 si sono accordi di problemi di surriscaldamento, non serviva a quello la ventolina?Sulle vecchie mobo il 4.0 te lo mettono solo sulle pcie connesse al processore.
Quelle che passano dal chipset non credo dia possibile in nessun modo mandarle in 4.0
maxmix65
31-05-2019, 09:59
Magari abilitando e sfruttando a pieno il PCI ex 4.0 si sono accordi di problemi di surriscaldamento, non serviva a quello la ventolina?
Aspetta il pciex 4.0 parte sia dalla cpu che dal chipset...
Quindi chiaramente non funziona su altri chipset x470-x370 etcc ma il pciex 4.0 che parte dalla cpu in teoria dovrebbe funzionare anche se solo sulla Gpu...
Appunto dicevo prima che l'ultimo bios gigabyte abilita nel bios il supporto pciex 4.0
Poi se lo tolgono anche da li con altri bios quello al momento non lo so
https://www.tomshw.it/hardware/gigabyte-x470-bios-pcie-4-0/
https://i.postimg.cc/4nNPdM17/dsgstgg.jpg (https://postimg.cc/4nNPdM17)
maxmix65
31-05-2019, 10:25
Ryzen 3600
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13334011
Ho letto che il supporto pci-e 4.0 se mai verrà esteso alle vecchie mobo sarà solo sul primo slot x16. Però da questa immagine mi pare di capire che anche uno slot nvme x4 è collegato direttamente alla cpu, non dovrebbe passare a quello alla gen4?
https://linustechtips.com/main/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=https://rog.asus.com/media/14878984098.gif&key=e36a4e12f8e4c4099833198823bbcc53a834d855ea2c350215d553f8d035a08a
LicSqualo
31-05-2019, 11:04
... Per rispondere alla domanda: cos'è che è andato storto stamane? oltre l'intervista? anche il fake di AIDA! (maledetti! ci avevo creduto! mi hanno preso in pieno... mentre cercavo conferma fantasticavo...)
Invece l'articolo mi interessa per due aspetti:
1) Personale; per quanto mi riguarda sulla mia C6H il passaggio della CPU nuova con pure il nuovo PCI_Ex mi avrebbe permesso di stare più comodo con il mio hardware che è ancora 3.0 (in pratica mi aspettavo un raddoppio delle linee 3.0 disponibili sulla MB)
2) Ufficiale; chiarezza di informazioni che "pretendo" da parte di AMD (come utente e come "tifoso politico"). NOI non siamo Intel. :D E su questo sono ARCI-SICURO.
Quindi, partendo da questo ultimo assunto (per me, legge fondamentale), mi viene più da immaginare che siano stati i produttori di MB ad optare per questa "mattanza" di noi utenti, visto che il ormai "branco" è cresciuto e non è più una nicchia.
Questo aspetto non è negativo, mi chiarisco per non leggere cose che non vorrei, anzi, molto positivo. Ma sentire ANCHE critiche sui prezzi mi sembra un po' esagerato e sicuramente non da attribuire ad AMD.
Battuta:
E poi, che ca**o, 'sto "Roberto" non si poteva fare i ca**ucci suoi e parlare di altro? Magari aspettare l'uscita prima di fare dichiarazioni?
Tipo slide ufficiali che dicono una cosa e poi tu che di intervista vai di contrario... :mbe: :doh:
Sta "MALATTIA DEL PROTAGONISMO" è trasversale ormai e prende proprio tutti. Anche i "seri".
techfede
31-05-2019, 11:05
Rumors di chi ha provato la scheda ( rx 5700)non ricordo dove l'ho letto o sentito ( mi pare un video di ferry cmq ma non sono sicuro ) ma diceva che è 4.0 ma che a 3.0 aveva le stesse prestazioni .
Poi già il fatto che una titan va sulla 3.0 senza problemi fa capire che più che altro serve per chi ne mette 2 e allora viene tagliata a 8x.
Cmq imho è un non problema.
Per il discorso commerciale .beh amd ha fatto sempre l'opposto dai non penso che ora che è in testa faccia la furba ( già ha alzato i prezzi e giocato con le x questo sarebbe troppo oltre al fatto che a lei ne viene poco anzi ci rimette
Che poi, basta guardare tutti i test fatti per vedere le differenze tra PCIe 3 x16 e PCIe 2 x16, che stanno si e no sul 1%, per supporre che il 4.0 non si renderà necessario ancora per molto, IMHO.
digieffe
31-05-2019, 11:16
edit
paolo.oliva2
31-05-2019, 11:24
Io non ho letto molto, però un articolo di Tom's mi ha chiarito un po'.
Una pista lunga fino a 15cm supporta il PCI4 tranquillamente.
Oltre i 15cm c'è bisogno di un cazzullo a monte e a valle denominato retrive, se ricordo bene.
Quindi a livello di mobo, il 1 slot Vga ed una eventuale porta SSD nei pressi del procio, può sfruttare il PCI4.
Poi ho letto che il chipset X570 praticamente raddoppierebbe le linee PCI sul fatto che divide la banda di una linea PCI4 in 2 PCI3. Non so il perché di questo, ma ipotizzerei per risparmiare i retrive e magari evitare prb e prezzi di una mobo progettata nativa PCI4 su tutte le linee.
Quindi mi pare palese che AMD stia operando che il sistema Zen2 sia economico, prezzo procio e differenza reame costo tra una X370/X470 e X570. Poi mi sembra ovvio che se tutte le case madri operano in modo da segare le X370/X470 (perché alla fin fine non c'è una differenza marcata di costo) e sovraprezzare ke X570, AMD c'entri ven poco.
Per me le DDR4 aumenteranno di prezzo... colpa di AMD?
maxmix65
31-05-2019, 11:35
Io non ho letto molto, però un articolo di Tom's mi ha chiarito un po'.
Una pista lunga fino a 15cm supporta il PCI4 tranquillamente.
Oltre i 15cm c'è bisogno di un cazzullo a monte e a valle denominato retrive, se ricordo bene.
Quindi a livello di mobo, il 1 slot Vga ed una eventuale porta SSD nei pressi del procio, può sfruttare il PCI4.
Poi ho letto che il chipset X570 praticamente raddoppierebbe le linee PCI sul fatto che divide la banda di una linea PCI4 in 2 PCI3. Non so il perché di questo, ma ipotizzerei per risparmiare i retrive e magari evitare prb e prezzi di una mobo progettata nativa PCI4 su tutte le linee.
Quindi mi pare palese che AMD stia operando che il sistema Zen2 sia economico, prezzo procio e differenza reame costo tra una X370/X470 e X570. Poi mi sembra ovvio che se tutte le case madri operano in modo da segare le X370/X470 (perché alla fin fine non c'è una differenza marcata di costo) e sovraprezzare ke X570, AMD c'entri ven poco.
Per me le DDR4 aumenteranno di prezzo... colpa di AMD?
Comunque secondo me su alcune x370-470 funzionera' il pciex 4.0 almeno per il primo slot Vga e 1 ssd....
A me gia basterebbe...
Poi avevo letto giorni addietro su Chiphell e ora anche su altri siti che il prossimo Zen+ sara' a 5.0ghz di fabbrica se fosse confermato avevo ragione..si erano tenuti 200-300mhz in canna
Questo non toglie il fatto che se ipotizziamo il limite gestibile della serie 3xxx fosse ad esempio 4.8ghz sarebbe uno sballo
totale..
Non ci credo ma pero' sognare non costa nulla
P.S Nel confronto multi-core , il Ryzen 5 3600 ha prestazioni migliori sulla scheda X470 ( 27485 ) punti rispetto alla nuovissima scheda X570 (26371) geekbench
paolo.oliva2
31-05-2019, 11:35
Altro punto.
Ho letto in giro, da più parti, anche su un post qui nel TH di qualche pagina fa, di Zen2 X16.
A me non interessa, visto che per Natale, quando ritornerò, ci saranno pure i Zen2 TR4, ma era per comprendere un punto.
AMD ha ufficializzato dei modelli Zen2 e dei prezzi. Se i rumor di modelli superiori fossero veri, mi pare di comprendere che AMD abbia ufficializzato una parte di ciò che distribuirà, se invece è fuffa, niente.
C'è un qualche verità affidabile di fondo?
Perché i discorsi IPC x frequenza di Zen2 VS Intel in queste pagine, sarebbero stravolti se poi esistessero modelli a click più alti ed evidente aumento delle prestazioni.
paolo.oliva2
31-05-2019, 11:37
Comunque secondo me su alcune x370-470 funzionera' il pciex 4.0 almeno per il primo slot Vga e 1 ssd....
A me gia basterebbe...
Poi avevo letto giorni addietro su Chiphell e ora anche su altri siti che il prossimo Zen+ sara' a 5.0ghz di fabbrica se fosse confermato avevo ragione..si erano tenuti 200-300mhz in canna
Questo non toglie il fatto che se ipotizziamo il limite gestibile della serie 3xxx fosse ad esempio 4.8ghz sarebbe uno sballo totale..
Non ci credo ma pero' sognare non costa nulla
Mi hai preceduto.
È quello che ho scritto poi.
Commercialmente ci sta che AMD abbia annunciato Zen2 e i prezzi, perché ha ufficializzato caratteristiche più che sufficienti per dirottare verso Zen2 chi vuole farsi un sistema nuovo.
Non scoprire tutte le carte ci sta.
Gigibian
31-05-2019, 11:41
Che poi, basta guardare tutti i test fatti per vedere le differenze tra PCIe 3 x16 e PCIe 2 x16, che stanno si e no sul 1%, per supporre che il 804.0 non si renderà necessario ancora per molto, IMHO.
Il PCI Express conta solo per il caricamento dati all'avvio gioco o tra un "livello" e l'altro, quando devi spostare dalla ram cpu Alla ram GPU i dati.
Sicuramente avere più banda male non fa, ma a meno di colli di bottiglia particolari, non è mai cambiato niente come performance pura con le GPU.
digieffe
31-05-2019, 11:45
Ryzen 3600
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13334011
Skylake 6700k (https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13335617)
3600 6700k diff.
Frequency 4.2 4.2
Single-Core Score 5390 5327 + 1.2%
Crypto Score 6771 5062 +33.8%
Integer Score 5066 5223 - 3.0%
Floating Point Score 5321 5065 + 5.1%
Memory Score 5877 6018
in ST:
questi due esemplari hanno la stessa frequenza massima, pari a 4.2ghz
3600 vs 6700k
le prestazioni generali del 3600 sono a +1.2%
le prestazioni INT del 3600 sono a -3.0%
le prestazioni FP del 3600 sono a +5.1%
le prestazioni INT rispetto a quelle generali sono inferiori del 4.2%
le prestazioni INT rispetto a quelle FP sono inferiori del 8.1%
affidabilità di geekbench a parte, si nota chiaramente che il 3600 con prestazioni ST generali simili, è sopra in FP e sotto negli INT.
avrei dovuto cercare un intel serie 9 cloccato a 4.2 ST... :-/
paolo.oliva2
31-05-2019, 11:46
Mi sembra evidente che un X12 a frequenze superiori ma allo stesso TDP di un X8, con +50% di core, faccia supporre una differenza di selezione notevole... e a sto punto viene da chiedere quale sia il vero limite max di questo PP 7nm.
Gigibian
31-05-2019, 11:46
Ryzen 3600
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13334011
10% abbondante di pure incremento IPC rispetto al 2700X. Visto che le frequenze boost sono le stesse del 2700X (4.2ghz)
Gigibian
31-05-2019, 11:48
Skylake 6700k (https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13335617)
3600 6700k diff.
Frequency 4.2 4.2
Single-Core Score 5390 5327 + 1.2%
Crypto Score 6771 5062 +33.8%
Integer Score 5066 5223 - 3.0%
Floating Point Score 5321 5065 + 5.1%
Memory Score 5877 6018
in ST:
questi due esemplari hanno la stessa frequenza massima, pari a 4.2ghz
3600 vs 6700k
le prestazioni generali del 3600 sono a +1.2%
le prestazioni INT del 3600 sono a -3.0%
le prestazioni FP del 3600 sono a +5.1%
le prestazioni INT rispetto a quelle generali sono inferiori del 4.2%
le prestazioni INT rispetto a quelle FP sono inferiori del 8.1%
affidabilità di geekbench a parte, si nota chiaramente che il 3600 con prestazioni ST generali simili, è sopra in FP e sotto negli INT.
avrei dovuto cercare un intel serie 9 cloccato a 4.2 ST... :-/
Io il 6700K non occato vedo che di media fa 5000 non 5300 in SC !
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13333721
maxmix65
31-05-2019, 11:52
:D Il prezzo sara' senza iva perche' al cambio cosi' sarebbe 148€ :eek:
https://i.postimg.cc/rDVrThtV/vsfsfsdfw.jpg (https://postimg.cc/rDVrThtV)
paolo.oliva2
31-05-2019, 11:55
Per me il confronto di prestazioni tra Zen2 e Intel, è tutto fuorché definitivo.
Ci sono 3 punti fondamentali:
Per Intel si prendono dati di proci commerciali, per Zen2 sono ES, bios non definitivi.
Che memorie sono utilizzate nei 2 sistemi?
Infine il 7nm a parità di TDP consente frequenze superiori. Non ricordo di preciso, ma esempio Zen2 X8 a 65W TDP ha 3,6GHz come frequenza garantita, la stessa di un 9900k a 95W TDP e allo stesso TDP Zen2 le ha superiori.
Cioè, andare a puntualizzare l'IPC (che già nel confronto si prende per AMD un IPC non definitivo e non chiaro per che tipo di DDR4 sono montate, per di più considerando il solo IPC come metro prestazionale (quando per certo già i modelli ufficializzati hanno frequenze minime superiori, e tra l'altro per certo i modelli Intel hanno frequenze massime certe e lato AMD potrebbero esserci miglioramenti... mi sembra inutile, perlomeno abbiamo la certezza che quelli Intel quelli sono e quelli resteranno, quelli AMD sono destinati a migliorare.
Poi c'è pure la questione dei fix delle falle... credo che risultati di bench datati non siano comprensivi dei Fix falle.
digieffe
31-05-2019, 11:55
Io il 6700K non occato vedo che di media fa 5000 non 5300 in SC !
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13333721
quello che ho postato è occato? se si non sapevo, nella scheda dice 4.22
in ogni caso, non cambia affatto il senso e lo scopo del post, ovvero che il recupero su Intel è maggiore sugli FP che su gli INT...
purtroppo non ho capito come fare le ricerche sul sito di geekbench, come scritto mi servirebbe un intel serie 9 clock ST 4.2, tu riesci a trovarlo? grazie :)
Per me il confronto di prestazioni tra Zen2 e Intel, è tutto fuorché definitivo.
Ci sono 3 punti fondamentali:
Per Intel si prendono dati di proci commerciali, per Zen2 sono ES, bios non definitivi.
Che memorie sono utilizzate nei 2 sistemi?
Infine il 7nm a parità di TDP consente frequenze superiori. Non ricordo di preciso, ma esempio Zen2 X8 a 65W TDP ha 3,6GHz come frequenza garantita, la stessa di un 9900k a 95W TDP e allo stesso TDP Zen2 le ha superiori.
Cioè, andare a cercare l'1 o 2% di IPC quando si potrebbe parlare di una differenza di frequenza Def del 10% o più a favore di Zen2, mi sembra inutile.
Infatti sono rumors, non mi pare che ci siano persone che prendono gli attuali test per oro colato...
Se le cpu non vengono immesse sul mercato è impossibile fare test opportuni...
Gyammy85
31-05-2019, 12:00
quello che ho postato è occato? se si non sapevo, nella scheda dice 4.22
in ogni caso, non cambia affatto il senso e lo scopo del post, ovvero che il recupero su Intel è maggiore sugli FP che su gli INT...
purtroppo non ho capito come fare le ricerche sul sito di geekbench, come scritto mi servirebbe un intel serie 9 clock ST 4.2, tu riesci a trovarlo? grazie :)
Non credo che sti bench per smanettoni dell'iphone possano essere indicativi più di un cb20 in st, poi boh, fra geekbench e userbench non so quale sia il più inadeguato.
digieffe
31-05-2019, 12:08
...affidabilità di geekbench a parte...
infatti lo scrivo in ogni post
però se si va a vedere nel dettaglio LZMA (compress.), LLVM (compilaz.) ed altri bench noti, questi dovrebbero essere bench standard che sono stati "incorporati" in geekbench, e dunque forse significativi
papugo1980
31-05-2019, 12:19
quello che ho postato è occato? se si non sapevo, nella scheda dice 4.22
in ogni caso, non cambia affatto il senso e lo scopo del post, ovvero che il recupero su Intel è maggiore sugli FP che su gli INT...
purtroppo non ho capito come fare le ricerche sul sito di geekbench, come scritto mi servirebbe un intel serie 9 clock ST 4.2, tu riesci a trovarlo? grazie :)
Geekbench a 4200mhz? Se vuoi lo posso fare io
LicSqualo
31-05-2019, 12:25
Comunque secondo me su alcune x370-470 funzionera' il pciex 4.0 almeno per il primo slot Vga e 1 ssd....
A me gia basterebbe...
Poi avevo letto giorni addietro su Chiphell e ora anche su altri siti che il prossimo Zen+ sara' a 5.0ghz di fabbrica se fosse confermato avevo ragione..si erano tenuti 200-300mhz in canna
Questo non toglie il fatto che se ipotizziamo il limite gestibile della serie 3xxx fosse ad esempio 4.8ghz sarebbe uno sballo
totale..
Non ci credo ma pero' sognare non costa nulla
P.S Nel confronto multi-core , il Ryzen 5 3600 ha prestazioni migliori sulla scheda X470 ( 27485 ) punti rispetto alla nuovissima scheda X570 (26371) geekbench
1) x PCI: lo spero anche io :D
2) Magari! 5 gigghi! :D ma ci sta pure al prossimo giro, senza fretta.
3) ci mancano i bios maturi per le x570, sono appena uscite. Ci sta che gira meglio sul più maturo x470 (questi giorni, poi vedremo il 7/7 cosa sarà)
digieffe
31-05-2019, 12:26
Geekbench a 4200mhz? Se vuoi lo posso fare io
e perché no!
poi posta il link :D
papugo1980
31-05-2019, 12:31
quello che ho postato è occato? se si non sapevo, nella scheda dice 4.22
in ogni caso, non cambia affatto il senso e lo scopo del post, ovvero che il recupero su Intel è maggiore sugli FP che su gli INT...
purtroppo non ho capito come fare le ricerche sul sito di geekbench, come scritto mi servirebbe un intel serie 9 clock ST 4.2, tu riesci a trovarlo? grazie :)
ecco qui impostato a 4200
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13341339
paolo.oliva2
31-05-2019, 12:31
Ma Intel poi non dovrebbe uscire con una nuova release degli i9 a breve?
Non sono informato, ma una nuova release ha lo scopo di aumentare le prestazioni, quindi o IPC o frequenze o ambedue miglioreranno.
Il confronto lo vedrei più con modelli nuovi Intel/AMD., per parcondicio :)
Un bell'X10 Intel pompato, farebbe abbassare i prezzi X12 Zen e spronare l'X16.
La guerra tra loro fa bene a noi. Il 3800x avendo TDP piu alto del 3700x dovrebbe avere più margine in OC se no a che serve?
LicSqualo
31-05-2019, 12:45
... (omissis)
affidabilità di geekbench a parte, si nota chiaramente che il 3600 con prestazioni ST generali simili, è sopra in FP e sotto negli INT.
avrei dovuto cercare un intel serie 9 cloccato a 4.2 ST... :-/
Mi piacciono i tuoi post, li vedo come critiche davvero costruttive. Anche se permettimi, leggo un alone azzurro intorno a te.
Avendo minacciato di "andartene" (perdonami! e ringrazio con questa occasione che tu non l'abbia fatto) spero di non averti offeso in alcun modo ma anzi di averti invitato a venirci (oé che parolone...) a trovare :D qui "più spesso" (intendo, chiaramente, nei limiti possibili), non curandotene delle immancabili sciocchezze che possono essere scritte.
E già che ci sono (perché la giornata è iniziata male ed è continuata anche peggio) ringrazio tutto il thread (tutti, Moderatori in primis), così gratuitamente, perché anche quando le cose vanno male (fan AMD, ci sono abituato) un sorriso non può che far bene. :Prrr:
paolo.oliva2
31-05-2019, 13:01
Io sono perplesso su un punto.
In molti si sono soffermati a discutere sul TDP 105W dell'X8 3800x 3,8/4,5GHz, mentre io trovo invece incredibile il 3900X, con - 100MHz su tutti i core ma 12 e non 8 e +100MHz di massima frequenza superiore.
A parte che confermerebbe in pieno il fatto che AMD adotterà una strategia di capitalizzare di più aumentando i core (chiedendo proporzionatamente meno) che meno core a prezzo più alto.
Un 3900X dovrebbe venire +50% rispetto al 3800X, invece abbiamo 499 dollari Vs 399 dollari. +50% di core a meno del +30% di prezzo... e onestamente mi sembra abbastanza ovvio che - 100MHz garantiti su 12 core permettano frequenze uguali ma probabilmente superiori al 3800X a parità di carico.
Quello che non torna è questo, ad occhio e croce., facendo una comparativa Zen 1000.
1700 a 65W, 1800X a 95W TDP ci sta, ma un 1920X sempre a 95W TDP e a frequenze simili, mi sembra ovvio che no.
papugo1980
31-05-2019, 13:09
@digieffe ho fatto un altra prova e geeckbench non legge la frequenza reale impostata, ma quella base e turbo di riferimento sul modello cpu, quindi i vari bench che si trovano in rete non so quanto siano attendibili in quanto potrebbero essere stati eseguiti in overclock o downclock
techfede
31-05-2019, 13:11
Il PCI Express conta solo per il caricamento dati all'avvio gioco o tra un "livello" e l'altro, quando devi spostare dalla ram cpu Alla ram GPU i dati.
Sicuramente avere più banda male non fa, ma a meno di colli di bottiglia particolari, non è mai cambiato niente come performance pura con le GPU.
Penso che i vantaggi maggiori si avranno in situazioni di "lavoro", rendering, deep learning e simili.
SpongeJohn
31-05-2019, 13:31
ecco qui impostato a 4200
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13341339
Ho messo il tuo come baseline e confrontato con il "leak"
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/compare/13334011?baseline=13341339
A sinistra il presunto 3600 ed a destra il 9900k
Comunque non dimenticatevi che l'IF non è ancora slegato dalla velocità delle ram e che sul presunto 3600 non ne conosciamo la velocità.
Se confrontate i due userbench di ieri con le ram 2133 vs le 2600 c'è in ballo un bel po di prestazioni.
Edit: ecco il confronto di ieri
https://cpu.userbenchmark.com/SpeedTest/810675/AMD-Ryzen-5-3600-6-Core-Processor
Anche se mi accorgo solo ora la frequenza non dovrebbe essere la stessa...
capitan_crasy
31-05-2019, 13:45
https://i.imgur.com/gJzC4bv.jpg
https://i.imgur.com/2kkNRkr.jpg
https://i.imgur.com/R0eFHdL.jpg
https://i.imgur.com/YWIoNgO.jpg
https://i.imgur.com/pODV5FT.jpg
Gyammy85
31-05-2019, 13:47
https://i.imgur.com/gJzC4bv.jpg
https://i.imgur.com/2kkNRkr.jpg
https://i.imgur.com/R0eFHdL.jpg
https://i.imgur.com/YWIoNgO.jpg
https://i.imgur.com/pODV5FT.jpg
Vega a 1400 mhz? Quante cu?
conan_75
31-05-2019, 13:55
Mi piacciono i tuoi post, li vedo come critiche davvero costruttive. Anche se permettimi, leggo un alone azzurro intorno a te.
Avendo minacciato di "andartene" (perdonami! e ringrazio con questa occasione che tu non l'abbia fatto) spero di non averti offeso in alcun modo ma anzi di averti invitato a venirci (oé che parolone...) a trovare :D qui "più spesso" (intendo, chiaramente, nei limiti possibili), non curandotene delle immancabili sciocchezze che possono essere scritte.
E già che ci sono (perché la giornata è iniziata male ed è continuata anche peggio) ringrazio tutto il thread (tutti, Moderatori in primis), così gratuitamente, perché anche quando le cose vanno male (fan AMD, ci sono abituato) un sorriso non può che far bene. :Prrr:
Se uno fa dei confronti con una nota di criticità dati alla mano non ha aloni blu, è intelligente.
conan_75
31-05-2019, 13:57
Vega a 1400 mhz? Quante cu?
11, c'è scritto in uno screen.
capitan_crasy
31-05-2019, 13:58
Vega a 1400 mhz? Quante cu?
Parliamo di Vega 11, dato che il passaggio al 12nm sarà uguale alle versione CPU ovvero stesse caratteristiche del 2400G con qualche miglioria a livello controller RAM, ma con più frequenze per core e GPU...
Operapia
31-05-2019, 14:21
quello che ho postato è occato? se si non sapevo, nella scheda dice 4.22
in ogni caso, non cambia affatto il senso e lo scopo del post, ovvero che il recupero su Intel è maggiore sugli FP che su gli INT...
purtroppo non ho capito come fare le ricerche sul sito di geekbench, come scritto mi servirebbe un intel serie 9 clock ST 4.2, tu riesci a trovarlo? grazie :)
E questo cosa comporta in parole povere. Io non ci capisco nulla, ho bisogno dei sottotitoli :doh:
Mi piacciono i tuoi post, li vedo come critiche davvero costruttive. Anche se permettimi, leggo un alone azzurro intorno a te.
Avendo minacciato di "andartene" (perdonami! e ringrazio con questa occasione che tu non l'abbia fatto) spero di non averti offeso in alcun modo ma anzi di averti invitato a venirci (oé che parolone...) a trovare :D qui "più spesso" (intendo, chiaramente, nei limiti possibili), non curandotene delle immancabili sciocchezze che possono essere scritte.
E già che ci sono (perché la giornata è iniziata male ed è continuata anche peggio) ringrazio tutto il thread (tutti, Moderatori in primis), così gratuitamente, perché anche quando le cose vanno male (fan AMD, ci sono abituato) un sorriso non può che far bene. :Prrr:
Grazie!....però, permettimi,...ti preoccupi troppo!.........stai più che sereno.
IL FILM sta per iniziare e già ti alzi dalla poltrona?
Il film durerà assai, quindi non preoccuparti; chiaramente, sempre secondo me, ne succederanno cose ''roccambolesche o a dir voglia paradossali'' ma non cambierà nulla, IL DOMINIO STA INIZIANDO!!!
Lascia che questi zen2 si iniziano ad avere nelle mani di tutto il mondo che le smentite saranno più delle conferme!....poi devono uscire pure i threadripper e quello sarà un colpo molto duro(inutile secondo me supporre un qualcosa per controbattere??!!...libero di sbagliarmi).:read:
Poi le APU a 7nm ....7nm+....a 5nm ROSSE ...con cosa credi che puoi competerci???
Dai non scherziamo che anche un bambino ''che ancora deve nascere'' lo sa già!;)
ninja750
31-05-2019, 14:43
quindi il massimo delle apu sarà 4/8 come adesso?
quindi il massimo delle apu sarà 4/8 come adesso?
Le apu serie 3xxx saranno a 12nm quindi per forza di cose sono limitate a 4 core...
Per le apu a 7nm se ne parla a fine anno o nel 2020 inoltrato e in teoria dovrebbero avere 6/8 core, e saranno interessanti sopratutto in ambito notebook :)
paolo.oliva2
31-05-2019, 15:26
Le apu serie 3xxx saranno a 12nm quindi per forza di cose sono limitate a 4 core...
Per le apu a 7nm se ne parla a fine anno o nel 2020 inoltrato e in teoria dovrebbero avere 6/8 core, e saranno interessanti sopratutto in ambito notebook :)
Se io fossi AMD, più che fine 2019/inizi 2020 a 7nm preferirei aspettare 4-5 mesi e proporle direttamente a 7nm+.
In fin dei conti, è del tutto probabile che AMD stia già facendo le sue prove sul 7nm+, sia Vga che Zen, e visto che per tempistica Zen3 dovrebbe essere a metà 2020, un Zen2 APU 7nm a fine 2019 o 2020, mi sembrerebbe troppo impiccato, specie considerando Intel che ha già un ottimo prodotto sul 14nm e dovrebbe proporre per quel periodo a nanometrie più spinte. In fin dei conti, anche se non seguo più di tanto, AMD è competitiva lato iGPU e meno nella parte X86. Considerando Zen3 desktop per metà 2020, alla male/peggio io opterei per Zen3 X86 7nm+ e al più iGPU a cavoli suoi 7nm/7nm+ su 2 die.
ninja750
31-05-2019, 15:32
continuo a non comprendere il motivo tecnico per il quale con tutto lo spazio disponibile che si è visto intorno al die non propongono una igpu piccolissima in tutti i matisse fregailcasso delle prestazioni
Ringrazio anche io Digieffe per i suoi post sempre molto puntuali.
Detto questo trovo in qualche modo sbagliato fare tutti i confronti a parità di cores: il top di gamma è 12 core ed è quello che va confrontato con l'i9, in fondo è una scelta architetturale ed indubbiamente i die saranno più selezionati nel 3900X che nel 3700X o 3800X, e nei carichi a pochi thread dovrebbe avere più margine per il boost, se i costi di produzione per AMD sono effettivamente bassi grazie alla soluzione multi-die è ingiusto fare confronti a parità di core se non per valutare l'effettivo aumento di IPC in quanto le frequenze reali che avrà usando 2-24 threads restano ignote fino all'uscita (oltre alla mancanza di dati su XFR e PBO che potrebbero mischiare parecchio le carte in tavola).
EDIT: se per dire ci trovassimo in una situazione come con la serie 1xxx e 2xxx in cui oltre una certa soglia il rapporto consumo/frequenze cala a picco, non sarebbe da escludere un boost con 6-8 thread (situazione tipica in gaming) molto vicino a quello in ST
maxmix65
31-05-2019, 16:03
Uscito un altro bench del 3600 ancora migliore del precedente.
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13339177
Free Gordon
31-05-2019, 16:06
continuo a non comprendere il motivo tecnico per il quale con tutto lo spazio disponibile che si è visto intorno al die non propongono una igpu piccolissima in tutti i matisse fregailcasso delle prestazioni
in effetti..
il fatto è che non è mai stata progettata :D
Hanno le APU per il segmento notebook e gaming entry level ma (credo per ridurre i costi) non mettono la iGPU nei Ryzen desktop...
A proposito: questa versione di Ryzen, è identica a quella passata come composizione? CCX da 4 core collegati insieme?
O sono saliti a 8core per CCX?
Vedo che ci sono ben 3 die sul 12 core.. quindi due core a da 8 (con 2 core disab.) + l' I/O? (costruito come tra l'altro..? :confused: )
in effetti..
il fatto è che non è mai stata progettata :D
Hanno le APU per il segmento notebook e gaming entry level ma (credo per ridurre i costi) non mettono la iGPU nei Ryzen desktop...
A proposito: questa versione di Ryzen, è identica a quella passata come composizione? CCX da 4 core collegati insieme?
O sono saliti a 8core per CCX?
Vedo che ci sono ben 3 die sul 12 core.. quindi due core a da 8 (con 2 core disab.) + l' I/O? (costruito come tra l'altro..? :confused: )
8 core per CCX die + chip I/O, da capire se hanno spostato la L3 sul secondo.
capitan_crasy
31-05-2019, 16:43
continuo a non comprendere il motivo tecnico per il quale con tutto lo spazio disponibile che si è visto intorno al die non propongono una igpu piccolissima in tutti i matisse fregailcasso delle prestazioni
Ma secondo te perchè AMD non proporre neanche una GPU di "servizio" nel mercato server e su quasi la totalità delle schede per Epyc (prima ancora sugli Opteron) si affida a soluzioni terze installate direttamente sulla scheda mamma?
Inoltre che senso ha proporre una GPU scrausa su una CPU che in percentuale il probabile utilizzo copre pochissimi punti percentuali?
AMD per ora produce APU e CPU, una ha una GPU integrata l'altra no; ad una certa bisogna farsi una dannatissima ragione...;)
in effetti..
il fatto è che non è mai stata progettata :D
Hanno le APU per il segmento notebook e gaming entry level ma (credo per ridurre i costi) non mettono la iGPU nei Ryzen desktop...
This...:read:
A proposito: questa versione di Ryzen, è identica a quella passata come composizione? CCX da 4 core collegati insieme?
O sono saliti a 8core per CCX?
No rimane 2 da 4 core; hanno ancora i magazzini pieni di Attack...:asd:
Vedo che ci sono ben 3 die sul 12 core.. quindi due core a da 8 (con 2 core disab.) + l' I/O? (costruito come tra l'altro..? :confused: )
Esatto, ne più, ne meno...
maxmix65
31-05-2019, 18:16
cominciano gli sconti Intel..:D
9900k 389€ ....forse sanno qualcosa che non non sappiamo :p :cool:
9700K 328€
fraussantin
31-05-2019, 18:35
cominciano gli sconti Intel..:D
9900k 389€ ....forse sanno qualcosa che non non sappiamo :p :cool:
9700K 328€Ora non ha senso neppure guardarli , ma è un ottimo segno .
Il 9700 a 328 costringerebbe amd a calare il 3700x non dico al d1 , ma cmq non troppo in la.
Questa è competizione!
Ora non ha senso neppure guardarli , ma è un ottimo segno .
Il 9700 a 328 costringerebbe amd a calare il 3700x non dico al d1 , ma cmq non troppo in la.
Questa è competizione!
Ma secondo me (Capitano perdonami per l'ennesima volta; è l'ultima!:D ) partendo da questo grafico:
https://images.anandtech.com/doci/14407/COMPUTEX_KEYNOTE_DRAFT_FOR_PREBRIEF.26.05.19-page-020_575px.jpg
Hai nessun vantaggio in ST, hai 8 thread vs 16 thread e 95w vs 65w....insomma vedi tu.
Ad ogni modo se il rosso calasse il prezzo il cerchio si stringe sempre più verso il REGALO, secondo me.
Comunque non ho mai avuto problemi oculistici come adesso:D ....e con le recensioni che verranno dovrò attrezzarmi con qualche lente particolare, magari ai raggi ''ultra-bluetti'':read:
bagnino89
31-05-2019, 18:52
Skylake 6700k (https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13335617)
3600 6700k diff.
Frequency 4.2 4.2
Single-Core Score 5390 5327 + 1.2%
Crypto Score 6771 5062 +33.8%
Integer Score 5066 5223 - 3.0%
Floating Point Score 5321 5065 + 5.1%
Memory Score 5877 6018
in ST:
questi due esemplari hanno la stessa frequenza massima, pari a 4.2ghz
3600 vs 6700k
le prestazioni generali del 3600 sono a +1.2%
le prestazioni INT del 3600 sono a -3.0%
le prestazioni FP del 3600 sono a +5.1%
le prestazioni INT rispetto a quelle generali sono inferiori del 4.2%
le prestazioni INT rispetto a quelle FP sono inferiori del 8.1%
affidabilità di geekbench a parte, si nota chiaramente che il 3600 con prestazioni ST generali simili, è sopra in FP e sotto negli INT.
avrei dovuto cercare un intel serie 9 cloccato a 4.2 ST... :-/Quali applicazioni sfruttano di più i calcoli sugli interi?
cominciano gli sconti Intel..:D
9900k 389€ ....forse sanno qualcosa che non non sappiamo :p :cool:
9700K 328€
Il 9700k diventa un po' più interessante, ma il 9900k (che dopo zombieload si è magicamente trasformato nel fratello minore) mica tanto...
Ora non ha senso neppure guardarli , ma è un ottimo segno .
Il 9700 a 328 costringerebbe amd a calare il 3700x non dico al d1 , ma cmq non troppo in la.
Questa è competizione!
Il 3700x va uguale o meglio in tutti gli ambiti, almeno dalle slide. Perchè dovrebbe calare?
paolo.oliva2
31-05-2019, 19:07
Ora non ha senso neppure guardarli , ma è un ottimo segno .
Il 9700 a 328 costringerebbe amd a calare il 3700x non dico al d1 , ma cmq non troppo in la.
Questa è competizione!
ESATTO
Frega una mazza se l'ha più lungo Intel o AMD.
Comunque un 9900k a 350€ l'avrebbe dovuto proporre all'uscita.
AMD non avrebbe potuto vendere il 2700x a 350€
paolo.oliva2
31-05-2019, 19:10
cominciano gli sconti Intel..:D
9900k 389€ ....forse sanno qualcosa che non non sappiamo :p :cool:
9700K 328€
È strano.
Con il 3700X a 399 dollari... non c'è la vedo Intel in guerra prezzi al ribasso Vs AMD.
Quasi - 30% di prezzo, non è una paglia, è un crollo.
maxmix65
31-05-2019, 19:15
È strano.
Con il 3700X a 399 dollari... non c'è la vedo Intel in guerra prezzi al ribasso Vs AMD.
vedrai che andra' a finire cosi...
Prima ti consigliavano Intel piu' costoso rispetto ad Amd meno costoso dicendo" Vabbe Intel costa di piu ma spinge nei giochi e' piu' potente etcc 10-15% +"
Vedrai che adesso gli stessi diranno " Vabbe' ma non comprare Amd costa di piu' per un 10-15% in piu' ,risparmia no prendi Intel"....
Come cambia il Mondo.... tanto ho tutti scrennati li becco io :cool:
paolo.oliva2
31-05-2019, 19:17
Ma secondo me (Capitano perdonami per l'ennesima volta; è l'ultima!:D ) partendo da questo grafico:
https://images.anandtech.com/doci/14407/COMPUTEX_KEYNOTE_DRAFT_FOR_PREBRIEF.26.05.19-page-020_575px.jpg
Hai nessun vantaggio in ST, hai 8 thread vs 16 thread e 95w vs 65w....insomma vedi tu.
Ad ogni modo se il rosso calasse il prezzo il cerchio si stringe sempre più verso il REGALO, secondo me.
Comunque non ho mai avuto problemi oculistici come adesso:D ....e con le recensioni che verranno dovrò attrezzarmi con qualche lente particolare, magari ai raggi ''ultra-bluetti'':read:
Però si basano solamente su Cinebench (o sbaglio?)
Comunque ciò non vuol dire che con altro software vada meno.
Che Intel abbia deprezzato il 9900k quanto il 3800X, non mi sembra un segnale che il 9900k sia più performante
ma l'abbassamento di prezzo di cui parlate è ufficiale oppure è solo un ribasso di qualche negozio online? buon segno lo stesso :D
conan_75
31-05-2019, 19:25
ma l'abbassamento di prezzo di cui parlate è ufficiale oppure è solo un ribasso di qualche negozio online? buon segno lo stesso :D
Mi chiedo anche io.
Su amazon (mediamente riferimento) il prezzo del 9900k viaggia sempre verso l’assurdo.
Mi chiedo anche io.
Su amazon (mediamente riferimento) il prezzo del 9900k viaggia sempre verso l’assurdo.
quasi 500€ e il 9900KF che è anche senza integrata costa ancora di più :stordita:
se l'ha abbassato intel non può essere per fare spazio al nuovo KS?
paolo.oliva2
31-05-2019, 19:29
vedrai che andra' a finire cosi...
Prima ti consigliavano Intel piu' costoso rispetto ad Amd meno costoso dicendo" Vabbe Intel costa di piu ma spinge nei giochi e' piu' potente etcc 10-15% +"
Vedrai che adesso gli stessi diranno " Vabbe' ma non comprare Amd costa di piu' per un 10-15% in piu' ,risparmia no prendi Intel"....
Come cambia il Mondo.... tanto ho tutti scrennati li becco io :cool:
Beh se fai il conto che per tutto il periodo pre Computex il motto era che Zen2 sarebbe costato - 50€ Vs il 9900k perché AMD non regala e deve mettere a posto il bilancio, per poigiudicare troppo - 130€.
Comunque per me i commerciali di Intel non capiscono una mazza. Un 9900k a 400€ avrebbe contrastato bene un 2700X a 350€... e avrebbe venduto un tot per 6 mesi. Ora si ritrova magazzini pieni e forse lo sconto non basta per venderli.
Inoltre che senso ha proporre una GPU scrausa su una CPU che in percentuale il probabile utilizzo copre pochissimi punti percentuali?
AMD per ora produce APU e CPU, una ha una GPU integrata l'altra no; ad una certa bisogna farsi una dannatissima ragione...;)
Per me è una mossa stupida da parte di amd perché intel ha dimostrato quanto possa valere avere un asic come quicksync per i flussi multimediali gestiti in hardware (decodifica e codifica con pochissima percentuale di cpu/gpu richiesta: in tale settore, amd è piuttosto indietro sia nei confronti nvidia che pure di intel. E' un peccato perché tale soluzione è anche la più idonea per i minori consumi sui portatili): non è una questione coperta dalle apu (che sono più proiettate verso videogiochi), ma di inserire una soluzione che rende di fatto non necessaria una vga esterna/aggiuntiva per le soluzioni che vanno per la maggiore sui pc (uffici, aziende, ecc.): chi ha bisogno di una vga esterna solitamente sono i videogiocatori o certi professionisti della grafica/multimedia.
Ad oggi quindi se vuoi scegliere la piattaforma amd per avere le migliori prestazioni devi andare per forza sui ryzen e devi aggiungere forzatamente l'acquisto di una vga, ANCHE se non te ne frega niente di giocare, ecc..
maxmix65
31-05-2019, 19:33
Mi chiedo anche io.
Su amazon (mediamente riferimento) il prezzo del 9900k viaggia sempre verso l’assurdo.
Andate su Epricee :cool:
Che e' serio come Amazzoneee
Andate su Epricee :cool:
Che e' serio come Amazzoneee
su eprice lo vedo a 499,99€, venduto e spedito da loro:stordita:
conan_75
31-05-2019, 19:38
su eprice lo vedo a 499,99€, venduto e spedito da loro:stordita:
Anche io...non è proprio regalato.
maxmix65
31-05-2019, 19:40
su eprice lo vedo a 499,99€, venduto e spedito da loro:stordita:
Anche io...non è proprio regalato.
Ma dai ma ce' la promozione -22% in prima pagina...
Ma dai ma ce' la promozione -22% in prima pagina...
l'ho vista adesso, ma cosa c'entra con intel questo? è semplicemente un'offerta a tempo di quel negozio, forse per non tenerli invenduti per qualche motivo
a leggervi sembrava che fosse intel ad aver ridotto il prezzo
quasi 500€ e il 9900KF che è anche senza integrata costa ancora di più :stordita:
se l'ha abbassato intel non può essere per fare spazio al nuovo KS?
Non ho visto ribassi ufficiali, ma al massimo ci sono le promozioni dei singoli shop.
Comunque il KS esce tra 6 mesi.
fraussantin
31-05-2019, 19:47
Il 9700k diventa un po' più interessante, ma il 9900k (che dopo zombieload si è magicamente trasformato nel fratello minore) mica tanto...
Il 3700x va uguale o meglio in tutti gli ambiti, almeno dalle slide. Perchè dovrebbe calare?Perchè è amd. La massa comprerebbe cmq intel , immagina se amd è anche più caro.
maxmix65
31-05-2019, 19:47
l'ho vista adesso, ma cosa c'entra con intel questo? è semplicemente un'offerta a tempo di quel negozio, forse per non tenerli invenduti per qualche motivo
a leggervi sembrava che fosse intel ad aver ridotto il prezzo
Io non ho scritto che Intel aveva tagliato i prezzi...
Comunque quando i grossi shop si muovono un motivo ci sara' ...forse qualcuno e' informato meglio di quanto si creda e prima che gli rimangono sul groppone vende
Non ho visto ribassi ufficiali, ma al massimo ci sono le promozioni dei singoli shop.
Comunque il KS esce tra 6 mesi.
quello che dicevo anche io
non lo sapevo, credevo fosse imminente l'uscita, pace processore che non serve a niente adesso pensa tra sei mesi
Io non ho scritto che Intel aveva tagliato i prezzi...
Comunque quando i grossi shop si muovono un motivo ci sara' ...forse qualcuno e' informato meglio di quanto si creda e prima che gli rimangono sul groppone vende
lo so che nessuno men che meno tu l'avevo scritto, avevo chiesto infatti se si trattava di un ribasso ufficiale o solo di un'offerta di alcuni negozi perchè non mi era chiaro il discorso che facevate
certi negozi di sicuro sapranno che poi gli resterebbero da vendere e fanno l'offerta :)
von Clausewitz
31-05-2019, 20:14
Io non ho scritto che Intel aveva tagliato i prezzi...
Comunque quando i grossi shop si muovono un motivo ci sara' ...forse qualcuno e' informato meglio di quanto si creda e prima che gli rimangono sul groppone vende
ma pensi davvero di rigirarla così?
sei una dozzina di pagine che stai facendo il fanboy e basta
cominciano gli sconti Intel..:D
9900k 389€ ....forse sanno qualcosa che non non sappiamo :p :cool:
9700K 328€
ma tu non l'avevi scritto, vero?
eccertoooooo :fagiano:
von Clausewitz
31-05-2019, 20:15
lo so che nessuno men che meno tu l'avevo scritto, avevo chiesto infatti se si trattava di un ribasso ufficiale o solo di un'offerta di alcuni negozi perchè non mi era chiaro il discorso che facevate
certi negozi di sicuro sapranno che poi gli resterebbero da vendere e fanno l'offerta :)
no, no l'aveva proprio scritto
e tutti a prenderlo per buono...
no, no l'aveva proprio scritto
e tutti a prenderlo per buono...
non l'avevo letto quel pezzo mi ero soffermato sui prezzi, pensa te come sono mentalmente attivo oggi
conan_75
31-05-2019, 20:20
Ma dai ma ce' la promozione -22% in prima pagina...
È una promo “offerta lampo”, non un ribasso dei listini, per quello dicevo di preferire amazon con keepa per fare delle stime.
Comunque per una conf gaming, a quel prezzo, sarebbe da prendere al volo.
Folgore 101
31-05-2019, 20:21
sono amareggiato dal fatto che, per aver espresso la mia opinione relativa al prezzo del 3700X, che per me è più alto del 10%, si sia scatenata tutta questa "bagarre".
sono stato due ore a spiegare qualcosa di utile (o anche inutile), fatto sta che alcuni non sono nanche stati in grado di comprenderne il contenuto, facendo contestazioni non appropriate (spesso ignorando alcune parti, ecc) ed a volte anche maleducate.
costoro quando parlano si chiedeno quali siano le proprie competenze?
il problema non è quello di avere competenze ma quello di dare per certe cose che vanno oltre le proprie competenze!!!
la realtà è che il livello di questo thread si è abbassato talmente tanto che anche i fanboy sono liberi di vaneggiare.
una fallacia dico faccio io: Dico ai fanboy di quanti programmi avete fatto reverse engeneering dal liguaggio macchina? e quanti driver di periferiche avete scritto?
oltre due ore di lavoro perse per discutere con il nulla*!
colpa mia, me lo sono meritato!!!
d'ora in poi dicuterò solo con persone corrette, vedi firma.
*devo fare le ovvie eccezioni, noooo :)
c'è un unico problema, le risposte ottenute non cercano di smontare la tesi ma solo di fare discorsi trasversali... va beh :)
Non dargli peso e passa oltre, i tuoi post sono sempre piacevoli da leggere perché fai anche delle analisi sui numeri e non sui desideri.
Per le tua opinione sul prezzo personalmente non la condivido, ciò nonostante non capisco perché si debba dare delle risposte, come quelle che ti hanno dato, così "aggressive". Essendo una opinione personale, è appunto personale, mentre i ragionamenti con i numeri sono impeccabili per quello che è trapelato fino ad oggi.
Quindi non fare scherzi e non lasciarci pure tu. :)
:D :D Ecco cosa scrive Intel : :p :p :p
Intel: Cinebench non è più un punto di riferimento per le prestazioni
Intel ha chiarito nei recenti briefing che i benchmark dei processori cambieranno in futuro. Poiché gli attuali benchmark per i processori sono gli analoghi di 3D Mark, che a loro volta riflettono poco la realtà nei giochi, quindi il nuovo benchmark dovrebbe essere rivoluzionario e focalizzato sui compiti del mondo reale.
Come primo e più comune esempio, Intel ha nominato direttamente Cinebench , che è il punto di riferimento de facto. AMD lo vede spesso come un punto di riferimento IPC perché i loro prodotti si adattano bene là. Secondo Intel, l'80% di tutti i processori testati in Cinebench, che è più di 1,8 milioni di PC analizzati, utilizza Cinema4D solo lo 0,54%. POV-ray è anche peggio dello 0.043% e Blender è utilizzato solo per il 2% dei PC. L'elenco può essere continuato da molti altri programmi.
Chiaramente adesso non va piu' bene ...chissa' perche' ...
Non aggiungo altro
"Intel: Cinebench non è più un punto di riferimento per le prestazioni" guarda caso nel momento in cui i loro prodotti non sono più i più preformanti, coincidenze? Io non credo. :asd:
Se uno fa dei confronti con una nota di criticità dati alla mano non ha aloni blu, è intelligente.
:cincin:
PS: Ammazza quanto scrivete.
https://upload.freesaveweb.net/images/14468599700963030665.jpg
>bYeZ<
Io sto 9900k lo vedo scontato a 499, il prezzo tagliato è 649€.
Mi aiutate a capire?
Edit: ah, va messo nel carrello. Ottima offerta, ma dopo zombieland e chissà cos'altro eviterei di prenderlo.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
31-05-2019, 22:58
A voi non pare strano che:
3700X e 3800x rispettivamente a 40 dollari e 50 dollari a core.
3900x<42 dollari a core.
Tra l'altro 3700X e 3800x è 1 chiplet, 3900x sono 2 chiplet.
A guardare così, direi che manchi un prezzaggio sui 50 dollari a core > X8, quindi o un X12 a 600 dollari o un X16 a 800 dollari.
papugo1980
31-05-2019, 23:05
Ma è ufficiale che il 3700x e il 3800x hanno un chiplet?
capitan_crasy
31-05-2019, 23:19
Ma è ufficiale che il 3700x e il 3800x hanno un chiplet?
Direi di si o dubiti della parola di Lisa Su???:eek: :D
Edit:
A meno che non ci sia un DIE "manichino" stile Threadripper per aumentare lo spazio dissipabile...
f_tallillo
31-05-2019, 23:34
EDIT
El Alquimista
01-06-2019, 06:47
Per me è una mossa stupida da parte di amd perché intel ha dimostrato quanto possa valere avere un asic come quicksync per i flussi multimediali gestiti in hardware (decodifica e codifica con pochissima percentuale di cpu/gpu ...
forse le scelte di AMD in questa direzione sono anche obbligate
perché vincolate da particolari soluzioni brevettate
.
Per confermare almeno in parte il supporto al Pci-e 4.0 sulle vecchie schede madri, l'altro ieri ho aggiornato il bios della mia MSI X470 Gaming Pro con un bios beta con supporto ai nuovi Ryzen e siccome sconsigliavano di aggiornare io l'ho fatto uguale. Poi mi son fatto un giro su internet per vedere che supporto potessero avere le X470 al PCI-Express 4.0, in special modo naturalmente la scheda in mio possesso. Beh, non ho trovato nulla di chiaro. Poi però, visto che molti utenti anche su Reddit ne sparavano di tutti i colori, mi son fatto un giro nel bios della mia scheda madre ed ho visto che vi è il supporto al pci-e 4.0 sia sulla porta 1 che sulla porta 4. Quindi direi che si può stare tranquilli.
paolo.oliva2
01-06-2019, 07:37
l'ho vista adesso, ma cosa c'entra con intel questo? è semplicemente un'offerta a tempo di quel negozio, forse per non tenerli invenduti per qualche motivo
a leggervi sembrava che fosse intel ad aver ridotto il prezzo
Ok, ma comunque il fine è il medesimo.
Mom, per evitare malintesi. Non sto dicendo come se Intel deve svendere o chi ha Intel deve svendere, lo dico perché il prezzo/prestazioni che applica Intel è diventato insostenibile e chi vende, se non legato da contratti di fornitura, preferisce pulirsi i magazzini.
Essendo AMD in una posizione che non può dettare un prezzo/prestazioni di riferimento ma la voce è di Intel, mi sembra ovvio che se un grossista liquida il magazzino dei prodotti Intel, non rimpiazzerà il magazzino, ed alla fin fine Intel volente o nolente vedrà diminuire le sue vendite e dovrà ritoccare il suo listino.
Questo comunque fa brodo a noi, perché chi vuole Intel lo pagherà meno, chi vuole AMD c'è la possibilità di un abbassamento dei prezzi.
maxmix65
01-06-2019, 07:59
Partiamo con i prezzi...
https://i.postimg.cc/4HywFWf3/v-cxbbxx.jpg (https://postimg.cc/4HywFWf3)
paolo.oliva2
01-06-2019, 08:06
Il 3900x è composto da 2 chiplet con 6 core quindi potrebbe avere un costo leggermente inferiore a core essendo scarti mentre 3800x e 3700x sono 8 core interi.
Ci può stare, ma rimangono 2 punti:
Il primo è una palese dimostrazione che AMD non fa la cresta, in quanto proporre un X12 in fascia AM4 avrebbe potuto prezzarlo a piacere (e qui consiglierei di riflettere su chi dice che AMD vuole capitalizzare).
In secondo luogo, in ogni caso non torna... perché il processore top di chiunque ha pure il prezzo top a core.
Cioè, non mi intendo dei modelli Intel, ma a me sembra più una politica tipo:
3700X Vs 9700k
3800x e 3900x Vs 9900k
È poi? Vogliamo credere che AMD abbia investito nel motherchip con il secondo chiplet solamente per proporre un 3900x al posto di un 3800x Vs 9900k?
Per capitalizzare AMD deve proporre un procio superiore al 3900x a 50 dollari a core, e quindi secondo me il 3900x non sarà l'offerta top AM4.
Aggiungo un altro punto. Con un X12 a 500 dollari, come sarà l'offerta TR4 Zen2 visto che un Zen+ X12 era 800 dollari il prezzo dell'uscita?
2 possibilità :
O TR4 calerà in modo sensibile (tipo X12 TR4 600 dollari Vs 800) o l'offerta TR4 partirà da X24 (fare una catena solamente per X16....)
Quindi se TR4 partirebbe da X24, in AM4 ci deve essere l'X16.
ninety-five
01-06-2019, 08:10
Partiamo con i prezzi...
https://i.postimg.cc/4HywFWf3/v-cxbbxx.jpg (https://postimg.cc/4HywFWf3)Da trasformare in € ed aggiungere Iva?
Fosse così il 3600x viene 280€
Alla fine costerà un 50€ più del 9600k
nevets89
01-06-2019, 08:54
Ci può stare, ma rimangono 2 punti:
Il primo è una palese dimostrazione che AMD non fa la cresta, in quanto proporre un X12 in fascia AM4 avrebbe potuto prezzarlo a piacere (e qui consiglierei di riflettere su chi dice che AMD vuole capitalizzare).
In secondo luogo, in ogni caso non torna... perché il processore top di chiunque ha pure il prezzo top a core.
Cioè, non mi intendo dei modelli Intel, ma a me sembra più una politica tipo:
3700X Vs 9700k
3800x e 3900x Vs 9900k
È poi? Vogliamo credere che AMD abbia investito nel motherchip con il secondo chiplet solamente per proporre un 3900x al posto di un 3800x Vs 9900k?
vabbé, ma mi sembra certo che arriverà il 16 core su am4... avrebbe senso tenere il prezzo basso se ti aspetti la contromossa di intel e quindi vuoi aggredire subito il mercato, poi appena intel prova a contrastarla esce il 16 core e via di nuovo a prendersi lo scettro di cpu più potente...
fraussantin
01-06-2019, 09:04
Da trasformare in € ed aggiungere Iva?
Fosse così il 3600x viene 280€
Alla fine costerà un 50€ più del 9600kSicuramente vale molto di più di un 9600 , ma l'idea di non risparmio frenerà tanti.
Sempre più convinto che non bisogna farsi prendere dalla fretta e aspettare qualche mese.
capitan_crasy
01-06-2019, 09:27
Partiamo con i prezzi...
https://i.postimg.cc/4HywFWf3/v-cxbbxx.jpg (https://postimg.cc/4HywFWf3)
Ci vorrà un po prima che i prezzi si stabilizzino, anche per le schede X570...
Settembre potrebbe essere il mese giusto...
Ci vorrà un po prima che i prezzi si stabilizzino, anche per le schede X570...
Settembre potrebbe essere il mese giusto...
è proprio il mese in cui conto di prendere un 3900, ma vorrei tenermi la x470 che già ho
maxmix65
01-06-2019, 09:31
Ci vorrà un po prima che i prezzi si stabilizzino, anche per le schede X570...
Settembre potrebbe essere il mese giusto...
Io non ci penso proprio a cambiare mobo x370 sperando in un bios non troppo buggato
Da trasformare in € ed aggiungere Iva?
Fosse così il 3600x viene 280€
Alla fine costerà un 50€ più del 9600k
Il 9600K da Newegg/Amazon.com lo vendono a 259$ + tasse.
Quindi 256$ per un 3600K come primo prezzo di listino è ottimo, significa che costerà meno del 9600K (in Italia ora a 260-280 euro circa)
Ma comprando nella prima settimana di commercializzazione è facile pagarlo di più, è sempre così.
Piedone1113
01-06-2019, 09:45
Ci può stare, ma rimangono 2 punti:
Il primo è una palese dimostrazione che AMD non fa la cresta, in quanto proporre un X12 in fascia AM4 avrebbe potuto prezzarlo a piacere (e qui consiglierei di riflettere su chi dice che AMD vuole capitalizzare).
In secondo luogo, in ogni caso non torna... perché il processore top di chiunque ha pure il prezzo top a core.
Cioè, non mi intendo dei modelli Intel, ma a me sembra più una politica tipo:
3700X Vs 9700k
3800x e 3900x Vs 9900k
È poi? Vogliamo credere che AMD abbia investito nel motherchip con il secondo chiplet solamente per proporre un 3900x al posto di un 3800x Vs 9900k?
Per capitalizzare AMD deve proporre un procio superiore al 3900x a 50 dollari a core, e quindi secondo me il 3900x non sarà l'offerta top AM4.
Aggiungo un altro punto. Con un X12 a 500 dollari, come sarà l'offerta TR4 Zen2 visto che un Zen+ X12 era 800 dollari il prezzo dell'uscita?
2 possibilità :
O TR4 calerà in modo sensibile (tipo X12 TR4 600 dollari Vs 800) o l'offerta TR4 partirà da X24 (fare una catena solamente per X16....)
Quindi se TR4 partirebbe da X24, in AM4 ci deve essere l'X16.
Non ho visto dove amd ha comunicato i prezzi paolo, ma Amd inizierà a capitalizzare:
2 X 3600x < 3900x
Praticamente al posto di vendere 2 3600x vende un 3900x facendolo pagare più che la somma dei due e risparmiando pure sul chiplet e package
maxmix65
01-06-2019, 09:46
Viene confermato che i Ryzen Matisse 3xxx sono saldati heatspreaders (IHS)
https://www.techpowerup.com/256146/amd-confirms-ryzen-3000-matisse-features-soldered-ihs
capitan_crasy
01-06-2019, 09:49
Io non ci penso proprio a cambiare mobo x370 sperando in un bios non troppo buggato
Idem, anche perchè vorrei cambiare la scheda video entro fine anno...
Nel caso prendo un 2600x/2700 anche usato e aspetto Zen4; forse...:stordita: :asd:
Viene confermato che i Ryzen Matisse 3xxx sono saldati heatspreaders (IHS)
https://www.techpowerup.com/256146/amd-confirms-ryzen-3000-matisse-features-soldered-ihs
Aggiungo:
l'immagine pubblicata da techpowerup.com non è un Matisse...
maxmix65
01-06-2019, 10:01
Idem, anche perchè vorrei cambiare la scheda video entro fine anno...
Nel caso prendo un 2600x/2700 anche usato e aspetto Zen4; forse...:stordita: :asd:
Aggiungo:
l'immagine pubblicata da techpowerup.com non è un Matisse...
Vabbe anche se non e' Matisse visto che in giro non ci sono li crediamo sulla fiducia...
P.S altri prezzi Vietnam
https://i.postimg.cc/SXm4PDdW/fdfgdgbd.jpg (https://postimg.cc/SXm4PDdW)
Il prezzo di lancio In Vietnam del 3700X inferiore a quello assestato del 2700X.
fraussantin
01-06-2019, 10:11
Il prezzo di lancio In Vietnam del 3700X inferiore a quello assestato del 2700X.Il 3700x andrebbe paragonato al 2700 liscio
8 core per CCX die + chip I/O, da capire se hanno spostato la L3 sul secondo.
facendo una stima - per quanto ovviamente teorica e probabilmente imprecisa o sbagliata - dell'area nel passaggio di processo, pur considerando un certo margine di aumento dovuto all'aumento della complessità, la L3 è lecito aspettarsi che si trovi nel chiplet integrata nei ccx.
nell'I/O continuo ad immaginare che ci sia la presenza di memoria a diverso livello dal punto di vista gerarchico, atta ad uniformare prestazioni e normalizzare le latenze (per quanto possibile), però è interessante anche notare che le cpu a singolo chiplet (3700-3800) dichiaratamente presentano 36Mb mentre quella a doppio chiplet, contrariamente all'aspettativa che deriverebbe dall'ipotesi di cui sopra, non presenta il doppio (72Mb) ma 70Mb.
sapremo cos'hanno fatto quando presenteranno gli schemi completi o all'uscita della recensione di cutress.
P.S. se riesco nel pomeriggio mi recupero gli altri post e mi metto in pari con il topic.
capitan_crasy
01-06-2019, 11:05
Vabbe anche se non e' Matisse visto che in giro non ci sono li crediamo sulla fiducia...
P.S altri prezzi Vietnam
https://i.postimg.cc/SXm4PDdW/fdfgdgbd.jpg (https://postimg.cc/SXm4PDdW)
Scusa, mi sono spiegato male...
E' ufficiale che Matisse utilizzi la saldatura ed è Robert Hallock (AMD senior technical marketing manager) a confermarlo...
Ho voluto solo specificare che la foto pubblicata come esempio da techpowerup non rappresentava un delit di un Matisse...
Cala che poi nasce una discussione di come AMD abbia spostato il singolo DIE CPU al centro del package...:asd:
però è interessante anche notare che le cpu a singolo chiplet (3700-3800) dichiaratamente presentano 36Mb mentre quella a doppio chiplet, contrariamente all'aspettativa che deriverebbe dall'ipotesi di cui sopra, non presenta il doppio (72Mb) ma 70Mb.
questa è ovviamente una ignorantata che mi è sfuggita dimenticando per un attimo che si parla di 8core e 12 core, con conseguente differenza di L1 ed L2.
scusate l'idiozia, il resto del discorso persiste.
Free Gordon
01-06-2019, 12:00
Per CCX (4 core) sono 2MB di L2 e 16MB di L3.
Poi si moltiplica per il numero di CCX attivi (parzialmente o no)..
Per il 12core sono 4 CCX quindi 8MB di L2 e 64MB di L3. Ma bisogna levare la L2 dei 4 core mancanti, quindi 70MB in tutto se non erro.
Il 3700x andrebbe paragonato al 2700 liscio
Per me, no.
Considerati i prezzi ufficiali, sono questi la base su cui giudicare un listino al dettaglio, per vedere se è gonfiato o meno.
fraussantin
01-06-2019, 12:32
Per me, no.
Considerati i prezzi ufficiali, sono questi la base su cui giudicare un listino al dettaglio, per vedere se è gonfiato o meno.Considerato che è il chip a tdp basso da overclokkare manualmente quella x serve solo a giustificare il prezzo.
capitan_crasy
01-06-2019, 12:33
http://i.imgur.com/pDnidEx.jpg (https://imgur.com/pDnidEx)
Clicca qui... (https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-3000-3400g-apu-picasso,39555.html)
paolo.oliva2
01-06-2019, 13:10
Non ho visto dove amd ha comunicato i prezzi paolo, ma Amd inizierà a capitalizzare:
2 X 3600x < 3900x
Praticamente al posto di vendere 2 3600x vende un 3900x facendolo pagare più che la somma dei due e risparmiando pure sul chiplet e package
E' direttamente AMD che li ha riportati, più ufficiali di così.
https://www.amd.com/en/partner/latest-amd-news
Ma è quello che ho detto 1000 volte.
Un Zen2 con 2 chiplet (esempio X16) non costa (ad AMD) quanto come 2 Zen2 X8 e quindi non c'entrava una mazza predire i prezzi di Zen2 >X8 guardando il listino Intel.
Che AMD sia una ditta e che ci debba guadagnare, è più che ovvio.
Che la mossa punti ad acquisire 500€ dalla vendita di un procio tanto quanto Intel, mi sembra palese, ma quello che cambia è che AMD ti da' un +50% di carne.
Cioè... io in un ristorante posso pure spendere 50€ come in un altro, però se uno mi da' solamente primo e secondo e l'altro mi da' l'antipasto, il contorno, dolce caffè ed ammazza-caffè... è diverso. Entrambi comunque mi inchiappettano 50€, ma almeno l'ultimo mi lascia il dolce in bocca.
Comunque l'importante era che AMD non proponesse un X12 a 600/700$... perchè vs il 9900K lo poteva fare ed ancor più verso gli i9 X.
Inoltre un Zen2 X12 a 499$, contro un 2920X X12 TR4 che costava 800€ all'uscita, a me fa prevedere un corposo taglio nell'offerta TR4...non siamo di certo che un 3990WX X32 costerà quanto un 2850X X16... ma siamo lì lì per un X24 al prezzo di un X16.
Un taglio del 30% di prezzo a fronte di un +25% di prestazioni e presumo un -30% dei consumi... direi al miracolo se lo facesse Intel.
Per CCX (4 core) sono 2MB di L2 e 16MB di L3.
Poi si moltiplica per il numero di CCX attivi (parzialmente o no)..
Per il 12core sono 4 CCX quindi 8MB di L2 e 64MB di L3. Ma bisogna levare la L2 dei 4 core mancanti, quindi 70MB in tutto se non erro.
si, non so cosa avevo in testa a forza di legger 16 core si, 16 core confermato ecc per riflesso ho fatto riferimento a chiplet completi.
Considerato che è il chip a tdp basso da overclokkare manualmente quella x serve solo a giustificare il prezzo.
resta da vedere come si comporterà il turbo in maniera automatica, soprattutto al variare del carico, per capire come e quanto differiscano 3700 e 3800 e se convenga risparmiare o prendere il superiore, poi probabilmente a meno di cpu sfortunata sarà possibile raggiungere le stesse frequenze in OC come accade anche sulle serie precedenti ma già la coppia dissipatore migliore e specifiche più prestanti, qualora il turbo si comportasse sufficientemente bene da rendere poco rilevante l'OC, comporterebbe una differenza di prestazioni potenziali su prestazioni garantite tale da giustificare il maggior esborso.
conan_75
01-06-2019, 13:29
http://i.imgur.com/pDnidEx.jpg (https://imgur.com/pDnidEx)
Clicca qui... (https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-3000-3400g-apu-picasso,39555.html)
Strano, va meno del 2400g.
Probabile che nel pc del tizio c'era qualche processo che lavorava in background e che ha influenzato il punteggio, perché altrimenti non si spiega.
Considerato che è il chip a tdp basso da overclokkare manualmente quella x serve solo a giustificare il prezzo.
Non conoscendo i dettagli, stai supponendo che non si ocerclocchi con PBO ed XFR come il 3800X. Ma questo non puoi dirlo fino a quando escono le recensioni.
Per come la vedo io, il prezzo di lancio già ora, è ottimo a confronto con cpu già in commercio da un pezzo.
fraussantin
01-06-2019, 14:53
Non conoscendo i dettagli, stai supponendo che non si ocerclocchi con PBO ed XFR come il 3800X. Ma questo non puoi dirlo fino a quando escono le recensioni.
Per come la vedo io, il prezzo di lancio già ora, è ottimo a confronto con cpu già in commercio da un pezzo.Io sto solo dicendo che il 3700 liscio con tdp a 65w ( senza oc di fabbrica quindi ) a prezzo inferiore non c'è.
Se poi lo cacciano fuori fra 2 mesi mi rimangio tutto.
Io sto solo dicendo che il 3700 liscio con tdp a 65w ( senza oc di fabbrica quindi ) a prezzo inferiore non c'è.
Se poi lo cacciano fuori fra 2 mesi mi rimangio tutto.
Probabile che il 3700 liscio con clock ridotti vada a collidere prestazionalmente con il 3600x, inoltre se in futuro faranno apu a 6/8 core è una soluzione che trova poco senso.
LicSqualo
01-06-2019, 15:36
...
(1) Cioè... io in un ristorante posso pure spendere 50€ come in un altro, però se uno mi da' solamente primo e secondo e l'altro mi da' l'antipasto, il contorno, dolce caffè ed ammazza-caffè... è diverso. Entrambi comunque mi inchiappettano 50€, ma almeno l'ultimo mi lascia il dolce in bocca.
(2) Inoltre un Zen2 X12 a 499$, contro un 2920X X12 TR4 che costava 800€ all'uscita, a me fa prevedere un corposo taglio nell'offerta TR4...
(1) SI questo, ahahahahahahahahahah :D :D :D (BELLISSIMO paragone)
(2) Obietto (a meno che non ti riferisca alle precedenti/attuali generazioni di TR4), a me fa prevedere -con un cuore Zen2- un TR4 da BOMBA allo stesso prezzo (quindi più carne come hai detto sopra), altro che asfalto per la concorrenza...
paolo.oliva2
01-06-2019, 16:24
(1) SI questo, ahahahahahahahahahah :D :D :D (BELLISSIMO paragone)
(2) Obietto (a meno che non ti riferisca alle precedenti/attuali generazioni di TR4), a me fa prevedere -con un cuore Zen2- un TR4 da BOMBA allo stesso prezzo (quindi più carne come hai detto sopra), altro che asfalto per la concorrenza...
:D
Zen2 migliora le sue prestazioni principalmente dove Intel può dire la sua, aumento dell'IPC,raddoppio FP, ed il tutto unito al 7nm, frequenze più alte e consumi minori, ovviamente rende Zen2 un prodotto di gran lunga migliore a Zen+.Questo, unito al fatto che Intel ha rimandato al 2° semestre 2020 la produzione di proci sul 10nm, permetterebbe carta bianca per 1 anno ad AMD, almeno per quanto riguarda la fascia superiore a 8 core.
Un Zen2 X12 AM4 a 499$, è diciamo una firma sulle intenzioni AMD. Probabilmente il consiglio direttivo trova più appetibile acquisire fette di mercato piuttosto che capitalizzare da subito un aumento del listino (e dando comunque ragione a Piedone, il tipo di MCM ed il 7nm comunque riducono i costi vs Zen+, il che comporta che ad un prezzo uguale, AMD guadagna comunque di più, ma noi non spendiamo di più per un aumento di prestazioni).
Per noi comuni mortali, se vogliamo un procio la scelta è AMD o Intel. Se AMD propone un prezzo/prestazioni migliore e a meno prezzo di Intel... frega sega se Lisa Su abbia il garage pieno di Ferrari...
fraussantin
01-06-2019, 16:30
Probabile che il 3700 liscio con clock ridotti vada a collidere prestazionalmente con il 3600x, inoltre se in futuro faranno apu a 6/8 core è una soluzione che trova poco senso.Ha poco senso perchè il 3700x ha un tdp da 65w e la sua versione overcloccata a 100w si chiama 3800x.
Hanno giocato con i nomi.
_
allora è ufficiale; stavolta ryzen ha il primato delle prestazioni, il primato tecnologico ed anche del prezzo ??
Ha poco senso perchè il 3700x ha un tdp da 65w e la sua versione overcloccata a 100w si chiama 3800x.
Hanno giocato con i nomi.
Appunto creare un ulteriore depotenziamento della variante 8 core non ha molto senso...
_
allora è ufficiale; stavolta ryzen ha il primato delle prestazioni, il primato tecnologico ed anche del prezzo ??
Io aspetterei che vengano immessi innanzitutto sul mercato, sui prezzi considerando iva e spese di contorno ancora non sappiamo quanto verranno prezzate in italia sopratutto nei primi mesi, mentre sulle prestazioni c'è da attendere delle review e test più corposi...
dark.halo
01-06-2019, 17:32
Strano, va meno del 2400g.
Bios immaturo sulla x570?
grey.fox
01-06-2019, 17:47
Il 3700x andrebbe paragonato al 2700 liscio
Perchè dovrebbe? Ha il doppio della cache e praticamente le stesse frequenze del 2700X.
maxmix65
01-06-2019, 18:14
3600x
https://www.userbenchmark.com/UserRun/17324677
Operapia
01-06-2019, 18:15
_
allora è ufficiale; stavolta ryzen ha il primato delle prestazioni, il primato tecnologico ed anche del prezzo ??
ufficiale è che esce il 7 luglio
Gyammy85
01-06-2019, 18:20
_
allora è ufficiale; stavolta ryzen ha il primato delle prestazioni, il primato tecnologico ed anche del prezzo ??
Si
3600x
https://www.userbenchmark.com/UserRun/17324677
È ormai il bench ufficiale :asd:
digieffe
01-06-2019, 18:27
resta da vedere come si comporterà il turbo in maniera automatica, soprattutto al variare del carico, per capire come e quanto differiscano 3700 e 3800 e se convenga risparmiare o prendere il superiore, poi probabilmente a meno di cpu sfortunata sarà possibile raggiungere le stesse frequenze in OC come accade anche sulle serie precedenti ma già la coppia dissipatore migliore e specifiche più prestanti, qualora il turbo si comportasse sufficientemente bene da rendere poco rilevante l'OC, comporterebbe una differenza di prestazioni potenziali su prestazioni garantite tale da giustificare il maggior esborso.
per i dati che abbiamo direttamente da Amd, proporzionando i risultati di cinebench il 3800X è sopra di 300mhz
intuitivamente ~4.1 vs ~4.4
Ps: sto per rispondere anche ai post precendenti
digieffe
01-06-2019, 18:37
@digieffe ho fatto un altra prova e geeckbench non legge la frequenza reale impostata, ma quella base e turbo di riferimento sul modello cpu, quindi i vari bench che si trovano in rete non so quanto siano attendibili in quanto potrebbero essere stati eseguiti in overclock o downclock
ok
ecco qui impostato a 4200
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13341339
grazie
cpu a 4200 ed il resto (ram ...) ?
digieffe
01-06-2019, 18:48
E questo cosa comporta in parole povere. Io non ci capisco nulla, ho bisogno dei sottotitoli :doh:
comporta che in applicazioni che fanno uso intensivo di FP (in genere scientifiche, rendering, ...) Zen3 avrà risultati migliori rispetto alle applicazioni che utilizzano INT
Quali applicazioni sfruttano di più i calcoli sugli interi?
tutte le applicazioni (sistema operativo, servizi, programmi "comuni", ...) sono basate sugli INT, molte meno, in genere specializzate, utilizzano FP
Spitfire84
01-06-2019, 19:19
3600x
https://www.userbenchmark.com/UserRun/17324677
DDR4 a 3533 MHz: è attendibile?
conan_75
01-06-2019, 19:25
Bios immaturo sulla x570?
Boh, ricordavo oltre 800 per il 2400g.
necromantis
01-06-2019, 19:28
Si
È ormai il bench ufficiale :asd:
lol il mio va più forte:asd:
https://www.userbenchmark.com/UserRun/17348409
Boh, ricordavo oltre 800 per il 2400g.
si anche secondo Guru3D
https://i.ibb.co/vm71QGG/untitled-12.png (https://ibb.co/Np8xmPP)
SpongeJohn
01-06-2019, 20:18
_
allora è ufficiale; stavolta ryzen ha il primato delle prestazioni, il primato tecnologico ed anche del prezzo ??
No.
Non ci sono bench ufficiali, non c'é il prodotto sul mercato, non sappiamo i prezzi finali.
digieffe
01-06-2019, 20:51
Mi piacciono i tuoi post, li vedo come critiche davvero costruttive.
grazie
Anche se permettimi, leggo un alone azzurro intorno a te.
Sappi che colui che è estremamente preparato ed ha frequentato per un po' questo thread (poi andato via per incompatibilità di "carattere") mi ha detto che sono sbilanciato verso Amd...
la verità è che sono stato sempre indipendente e critico a destra ed a manca :)
ad es: il mio preferito fino a poco tempo fa era il 9700k, per via del suo alto ST/pochi Thread INT, ma visti i problemi di sicurezza ed il nuovo 3800X penso di aver trovato il sostituto, sebbene nell'utilizzo che ne farò io, credo, resterà ancora un po' inferiore.
in ogni caso prendo le difese sempre di "quello" in difficoltà, e, tra un po', mi toccherà cambiare :D
Avendo minacciato di "andartene" (perdonami! e ringrazio con questa occasione che tu non l'abbia fatto) spero di non averti offeso in alcun modo ma anzi di averti invitato a venirci (oé che parolone...) a trovare :D qui "più spesso" (intendo, chiaramente, nei limiti possibili), non curandotene delle immancabili sciocchezze che possono essere scritte.
E già che ci sono (perché la giornata è iniziata male ed è continuata anche peggio) ringrazio tutto il thread (tutti, Moderatori in primis), così gratuitamente, perché anche quando le cose vanno male (fan AMD, ci sono abituato) un sorriso non può che far bene. :Prrr:
grazie a te per garbo :)
Se uno fa dei confronti con una nota di criticità dati alla mano non ha aloni blu, è intelligente.
come già detto "critico" a destra ed a manca...
purtroppo il tempo della giornata è limitato e devo scegliere gli argomenti, es. sulla sicurezza degli Intel stanno già facendo un buon lavoro e non hanno bisogno di me :D, mi limito a leggere
Ringrazio anche io Digieffe per i suoi post sempre molto puntuali.
grazie a te.
Detto questo trovo in qualche modo sbagliato fare tutti i confronti a parità di cores: il top di gamma è 12 core ed è quello che va confrontato con l'i9, in fondo è una scelta architetturale ed indubbiamente i die saranno più selezionati nel 3900X che nel 3700X o 3800X, e nei carichi a pochi thread dovrebbe avere più margine per il boost, se i costi di produzione per AMD sono effettivamente bassi grazie alla soluzione multi-die è ingiusto fare confronti a parità di core se non per valutare l'effettivo aumento di IPC in quanto le frequenze reali che avrà usando 2-24 threads restano ignote fino all'uscita (oltre alla mancanza di dati su XFR e PBO che potrebbero mischiare parecchio le carte in tavola).
EDIT: se per dire ci trovassimo in una situazione come con la serie 1xxx e 2xxx in cui oltre una certa soglia il rapporto consumo/frequenze cala a picco, non sarebbe da escludere un boost con 6-8 thread (situazione tipica in gaming) molto vicino a quello in ST
su questo ti risonderò in un post tecnico
Non dargli peso e passa oltre, i tuoi post sono sempre piacevoli da leggere perché fai anche delle analisi sui numeri e non sui desideri.
purtroppo il tempo è poco e spesso li scrivo male, sia come analisi che come linguaggio :(
Per le tua opinione sul prezzo personalmente non la condivido, ciò nonostante non capisco perché si debba dare delle risposte, come quelle che ti hanno dato, così "aggressive". Essendo una opinione personale, è appunto personale, mentre i ragionamenti con i numeri sono impeccabili per quello che è trapelato fino ad oggi.perfettamente d'accordo :mano:
Quindi non fare scherzi e non lasciarci pure tu. :)
ho capito che c'è chi apprezza quanto scrivo, stai tranquillo (cit. :D)
"Intel: Cinebench non è più un punto di riferimento per le prestazioni" guarda caso nel momento in cui i loro prodotti non sono più i più preformanti, coincidenze? Io non credo. :asd:
:cincin:
questo conferma i miei sospetti, che Intel nel caso probabile che abbia perso il primato nelle prestazioni FP, punti sulle prestazioni prettamente INT
papugo1980
01-06-2019, 21:36
ok
grazie
cpu a 4200 ed il resto (ram ...) ?
Ram a 4000, dopo provo a farne uno abbassando a 2133
Tutto questo mi ricorda un poco quel che successe quando AMD lanciò il K7 Athlon, il quale lasciava nella polvere il Pentium III nei calcoli FP. Chiaramente ora le differenze sono assai più risicate.
per i dati che abbiamo direttamente da Amd, proporzionando i risultati di cinebench il 3800X è sopra di 300mhz
intuitivamente ~4.1 vs ~4.4
Ps: sto per rispondere anche ai post precendenti
quello che intendevo in risposta a fraussantin è che se la logica del turbo è sofisticata al punto da avere variazioni nell'utilizzo fuori dai bench di breve durata e/o con operazioni che vadano ad impegnare meno core il margine di vantaggio di quello a tdp maggiore potrebbe risultare più abbondante rispetto a quanto è possibile osservare in un cinebench, in più senza sapere se e dove murano in frequenza non è facile sbilanciarsi sulla probabilità di compensare il divario in OC (ed in caso capire se si "rischia di perdere" in ST per applicare un OC manuale che faccia ottenere di più per l'utilizzo all core).
per sbilanciarmi sul fatto che quei 70$ di differenza siano giustificati o meno preferisco aspettare le recensioni fatte bene (per esempio secondo me, con il senno di poi, al lancio il 1800X non valeva la pena rispetto al 1700X e al 1700 anche se uno avesse potuto fare 4.2GHz fissi contro 3.9/4GHz, mentre il 2700X l'avrei preferito al 2700 attivando il PBO e dimenticandomi del resto).
Tutto questo mi ricorda un poco quel che successe quando AMD lanciò il K7 Athlon, il quale lasciava nella polvere il Pentium III nei calcoli FP. Chiaramente ora le differenze sono assai più risicate.
Roba del paleolitico... :fagiano:
Guardando su Wiki dato che ero troppo piccolo per poter ricordare, parliamo di cpu a 180nm, a quei tempi erano normali i grandi salti ora ci troviamo in condizioni tecnologiche decisamente diverse...
Roba del paleolitico... :fagiano:
Guardando su Wiki dato che ero troppo piccolo per poter ricordare, parliamo di cpu a 180nm, a quei tempi erano normali i grandi salti ora ci troviamo in condizioni tecnologiche decisamente diverse...
Si, ma quello fu un salto epico per AMD. I suoi processori avevano sempre avuto buone prestazioni sugli Interi ma pessime in FP, con l' Athlon spiazzarono Intel e dominarono in FP per parecchio tempo. ...per questo ho puntualizzato che oggi le differenze sono assai più risicate, per ovvie ragioni di processi produttivi sempre più al limite.
quello che intendevo in risposta a fraussantin è che se la logica del turbo è sofisticata al punto da avere variazioni nell'utilizzo fuori dai bench di breve durata e/o con operazioni che vadano ad impegnare meno core il margine di vantaggio di quello a tdp maggiore potrebbe risultare più abbondante rispetto a quanto è possibile osservare in un cinebench, in più senza sapere se e dove murano in frequenza non è facile sbilanciarsi sulla probabilità di compensare il divario in OC (ed in caso capire se si "rischia di perdere" in ST per applicare un OC manuale che faccia ottenere di più per l'utilizzo all core).
per sbilanciarmi sul fatto che quei 70$ di differenza siano giustificati o meno preferisco aspettare le recensioni fatte bene (per esempio secondo me, con il senno di poi, al lancio il 1800X non valeva la pena rispetto al 1700X e al 1700 anche se uno avesse potuto fare 4.2GHz fissi contro 3.9/4GHz, mentre il 2700X l'avrei preferito al 2700 attivando il PBO e dimenticandomi del resto).
Quoto.
Aspettiamo i test completi, stock ed overclock, per giudicare il prezzo/prestazioni.
Di primo acchito, quei 70$ tra 3700X e 3800X si potrebbero tranquillamente risparmiare e dedicare ad altre componenti, ma ci sono molti utenti che non overcloccano ed inoltre il PBO ed XFR potrebbero essere stati ulteriormente evoluti, tali da rendere quasi vani i benefici dell'overclock tradizionale.
Per quanto ne sappiamo oggi, potrebbe esserci un'opzione nel bios che modifica il TDP massimo impostabile per una cpu Ryzen 3, per elevare un Ryzen 3700X da 65W a 95W o mettere un "no limits", per cui in base al raffreddamento adottato e le temperature operative, la cpu va' in boost in modo ancora più aggressivo rispetto al default.
Operapia
02-06-2019, 08:24
comporta che in applicazioni che fanno uso intensivo di FP (in genere scientifiche, rendering, ...) Zen3 avrà risultati migliori rispetto alle applicazioni che utilizzano INT
tutte le applicazioni (sistema operativo, servizi, programmi "comuni", ...) sono basate sugli INT, molte meno, in genere specializzate, utilizzano FP
ok, grazie per la spiegazione, gentilissimo come sempre.
ninety-five
02-06-2019, 09:29
Quoto.
Aspettiamo i test completi, stock ed overclock, per giudicare il prezzo/prestazioni.
Di primo acchito, quei 70$ tra 3700X e 3800X si potrebbero tranquillamente risparmiare e dedicare ad altre componenti, ma ci sono molti utenti che non overcloccano ed inoltre il PBO ed XFR potrebbero essere stati ulteriormente evoluti, tali da rendere quasi vani i benefici dell'overclock tradizionale.
Per quanto ne sappiamo oggi, potrebbe esserci un'opzione nel bios che modifica il TDP massimo impostabile per una cpu Ryzen 3, per elevare un Ryzen 3700X da 65W a 95W o mettere un "no limits", per cui in base al raffreddamento adottato e le temperature operative, la cpu va' in boost in modo ancora più aggressivo rispetto al default.
Mi ripeto a costo di prende del pirla...
L'overclock automatico (pbo, xfr) sarà possibile solo su alcune mobo abbinate ad alcune CPU?
Chi arriva dalle x370, ad esempio, sarà costretto all'OC manuale?
digieffe
02-06-2019, 09:31
quello che intendevo in risposta a fraussantin è che se la logica del turbo è sofisticata al punto da avere variazioni nell'utilizzo fuori dai bench di breve durata e/o con operazioni che vadano ad impegnare meno core il margine di vantaggio di quello a tdp maggiore potrebbe risultare più abbondante rispetto a quanto è possibile osservare in un cinebench, in più senza sapere se e dove murano in frequenza non è facile sbilanciarsi sulla probabilità di compensare il divario in OC (ed in caso capire se si "rischia di perdere" in ST per applicare un OC manuale che faccia ottenere di più per l'utilizzo all core).
valide e condivisibili riflessioni
per sbilanciarmi sul fatto che quei 70$ di differenza siano giustificati o meno preferisco aspettare le recensioni fatte bene (per esempio secondo me, con il senno di poi, al lancio il 1800X non valeva la pena rispetto al 1700X e al 1700 anche se uno avesse potuto fare 4.2GHz fissi contro 3.9/4GHz, mentre il 2700X l'avrei preferito al 2700 attivando il PBO e dimenticandomi del resto).
questo dicorso varrebbe ugualmente con utilizzo 100% stock (senza PBO) ?
EDIT:
Di primo acchito, quei 70$ tra 3700X e 3800X si potrebbero tranquillamente risparmiare e dedicare ad altre componenti, ma ci sono molti utenti che non overcloccano ed inoltre il PBO ed XFR potrebbero essere stati ulteriormente evoluti, tali da rendere quasi vani i benefici dell'overclock tradizionale.
io mi trovo in queste condizioni, la domanda di sopra è rivolta anche a te come a tutti
capitan_crasy
02-06-2019, 09:52
Roba del paleolitico... :fagiano:
Guardando su Wiki dato che ero troppo piccolo per poter ricordare, parliamo di cpu a 180nm, a quei tempi erano normali i grandi salti ora ci troviamo in condizioni tecnologiche decisamente diverse...
Paleolitico???:stordita: :huh:
E pensare che alcuni utenti di questo forum hanno vissuto tali processori e altri hanno avuto magari come prima CPU un 8086 e non parlo i7...:read:
TheDarkAngel
02-06-2019, 09:57
Paleolitico???:stordita: :huh:
E pensare che alcuni utenti di questo forum hanno vissuto tali processori e altri hanno avuto magari come prima CPU un 8086 e non parlo i7...:read:
Rischiamo di essere iscritti da prima che qualche utente nascesse :sbonk:
questo dicorso varrebbe ugualmente con utilizzo 100% stock (senza PBO) ?
con i prezzi di oggi 1800X su 1700 e 1700X, ma al lancio con 329/399/499 $ di lsitino anche a stock trovo fossero preferibili 1700/1700X sul maggiore (in particolare il 1700 l'ho pagato 366 spedizione inclusa da AK contro i circa 549/599 che chiedevano un po' tutti i negozi e per me non valeva 200€ di differenza a stock), mentre il 2700 oggi arriva a costare circa 125€ meno del 2700X e quindi probabilmente lo preferirei rispetto al lancio di 299/329.
fraussantin
02-06-2019, 10:10
Paleolitico???:stordita: :huh:
E pensare che alcuni utenti di questo forum hanno vissuto tali processori e altri hanno avuto magari come prima CPU un 8086 e non parlo i7...:read:8086 mai avuti sotto mano. A scuola avevano dei 286 e 386
Ma io sono gen c64 e amiga ( e vic 20 dei fratelli maggiori degli amici)
digieffe
02-06-2019, 10:11
Paleolitico???:stordita: :huh:
E pensare che alcuni utenti di questo forum hanno vissuto tali processori e altri hanno avuto magari come prima CPU un 8086 e non parlo i7...:read:
1° commodore vic20 ("bruciato" chip dopo i primi 3gg 24/24) cpu 6502 8 bit ~5k ram
2° commodore 128 + floppy drive 1571, cpu 8502 1 / 2xmhz, 128k ram
1° PC Olivetti M19 8088 4,77mhz, 640KB ram, 2 floppy 5.25
2° PC Olidata 80386 33mhz, 4mb ram, 130mb hdd, vga tseng lab 4000
3° PC upgrade a 486 25mhz 16MB ram, contr dischi 16MB on board 2 hdd 130mb
4° ....
n 3800X :D ?
fraussantin
02-06-2019, 10:14
Othttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190602/0ea28b29044c0e8757afec59c82a6aa4.jpg
Othttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190602/0ea28b29044c0e8757afec59c82a6aa4.jpg
quel dissipatore così spesso non da fastidio? su molte schede l'm2 è sotto alla vga ad esempio
conan_75
02-06-2019, 10:33
Paleolitico???:stordita: :huh:
E pensare che alcuni utenti di questo forum hanno vissuto tali processori e altri hanno avuto magari come prima CPU un 8086 e non parlo i7...:read:
Mi sento chiamato in causa...
fraussantin
02-06-2019, 10:38
quel dissipatore così spesso non da fastidio? su molte schede l'm2 è sotto alla vga ad esempioPenso vada messo nel connettore in basso spostato a dx sotto al chipset sulle x570.
Non ho avuto modo di vedere manuali o altro delle nuove mobo , ma penso che il connettore m2 principale connesso al chipset sia stato spostato laggiù.
Invece quello principale connesso alla cpu penso sia sempre quello sotto alla cpu sopra la vga.
Certo la zona è bella calda quindi penso sia consigliabile quello sotto . Ma aspettiamo conferme che sia pcie4 quello.
Paleolitico???:stordita: :huh:
E pensare che alcuni utenti di questo forum hanno vissuto tali processori e altri hanno avuto magari come prima CPU un 8086 e non parlo i7...:read:
Rischiamo di essere iscritti da prima che qualche utente nascesse :sbonk:
madòòòò....:sofico: :stordita:
Free Gordon
02-06-2019, 10:57
:rotfl:
1977... presente!!!
Olivetti M24 il primo PC "vero".. :D
:rotfl:
1977... presente!!!
classe 1970 presente :D
Giux-900
02-06-2019, 11:00
1° commodore vic20 ("bruciato" chip dopo i primi 3gg 24/24) cpu 6502 8 bit ~5k ram
2° commodore 128 + floppy drive 1571, cpu 8502 1 / 2xmhz, 128k ram
1° PC Olivetti M19 8088 4,77mhz, 640KB ram, 2 floppy 5.25
2° PC Olidata 80386 33mhz, 4mb ram, 130mb hdd, vga tseng lab 4000
3° PC upgrade a 486 25mhz 16MB ram, contr dischi 16MB on board 2 hdd 130mb
4° ....
n 3800X :D ?
beh niente male, il primo pc a casa sul quale ogni tanto mttevo le mani era un 8088... qualche anno dopo ho comprato un pentium 133MHz con windows 3.11...
Quanta nostalgia se ci penso...
3700X ed una X570 fascia media... devo solo capire che ram comprare :D
Free Gordon
02-06-2019, 11:05
beh niente male, il primo pc a casa sul quale ogni tanto mttevo le mani era un 8088... qualche anno dopo ho comprato un pentium 133MHz con windows 3.11...
Quanta nostalgia se ci penso...
3700X ed una X570 fascia media... devo solo capire che ram comprare :D
anch'io avevo un M24 con l'8086..
Free Gordon
02-06-2019, 11:07
classe 1970 presente :D
e io che pensavo di essere un "vecio" quì dentro.. :sofico:
LicSqualo
02-06-2019, 11:18
Classe '71.
Invece del VIC-20 e C-64 (di mio cugino entrambi, io ho avuto il 128 come primo "home computer" della Commodore) a 10 anni smanettavo con un TI-99/4A, tempi del BASIC.
Il primo approccio con l'hardware l'ho avuto con uno Z80 su una videoscrittura Amstrad (PCW8256, portato a 8512 in pratica dopo due anni).
Sono passato (ma era per "lavoro" in età fanciullesca) quindi ai due IBM: XT e poi AT. E finalmente il primo Compaq (ma era tempo di Amiga ormai) con il primo DeskPro 386. Bei ricordi... :D
LicSqualo
02-06-2019, 11:29
...CATTIVI (https://adoredtv.com/amd-confirms-no-pcie-4-0-support-on-300-and-400-series-motherboards/)... :D
Va beh, a questo punto mi conviene sperare in 1usmus per sbloccare la funzionalità se mai sarà presente sulla mia C6H.
Da quel che mi sembra di leggere tra le righe, ci sono state parecchie difficoltà "energetiche" sulle vecchie MB per il nuovo standard GEN 4.0
Me ne farò una ragione, ragionandoci la responsabilità è dei produttori di MB che l'hanno rovesciata su AMD che è stata costretta al retrofront per "garantire" a tutti la stabilità. Succede.
Chiaramente questo non compromette la possibilità di montarci sopra la nuova CPU Zen2, punto.
Chissà se posso ancora sperare per le 40 linee GEN 3.0 al cambio CPU :cry:
Anche io classe 71: C64, 486, primi pentium, athlon64, ecc. ecc.; inizialmente pensavo di essere un dinosauro qui ma, a pensarci bene, molti frequentatori di questo forum e di questa discussione in particolare faranno parte della vecchia guardia, i più giovani saranno sicuramente più presi da iphone e mobile in genere ma ora è meglio chiudere l'argomento prima che i moderatori s'arrabbiano :D
Classe '71.
Invece del VIC-20 e C-64 (di mio cugino entrambi, io ho avuto il 128 come primo "home computer" della Commodore) a 10 anni smanettavo con un TI-99/4A, tempi del BASIC.
Il primo approccio con l'hardware l'ho avuto con uno Z80 su una videoscrittura Amstrad (PCW8256, portato a 8512 in pratica dopo due anni).
Sono passato (ma era per "lavoro" in età fanciullesca) quindi ai due IBM: XT e poi AT. E finalmente il primo Compaq (ma era tempo di Amiga ormai) con il primo DeskPro 386. Bei ricordi... :DAnche io ho avuto il Texas Instruments con il vano cartucce a destra e una busta di libretti con giochi scritti in basic 😅...classe 75
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
02-06-2019, 12:19
Presente, con C16, plus4, Atari 512 (truccato a 1024). Primo PC a 4,77MHz 8088. Poi Nec a 10MHz, 286, 386sx, dx, idem 486, pentium, MMx e... troppo lungo arrivare ad oggi.
bagnino89
02-06-2019, 12:30
tutte le applicazioni (sistema operativo, servizi, programmi "comuni", ...) sono basate sugli INT, molte meno, in genere specializzate, utilizzano FP
Quindi anche i videogiochi, presumo. Molto curioso di vedere come si comporteranno clock to clock contro gli Intel, proprio nei videogiochi...
Grazie per la risposta.
Paleolitico???:stordita: :huh:
E pensare che alcuni utenti di questo forum hanno vissuto tali processori e altri hanno avuto magari come prima CPU un 8086 e non parlo i7...:read:
Ho tuttora un 486 dx4 funzionante, più vari processori rari dell'epoca Pentium/PII e un bel Thunderbird :)
...CATTIVI (https://adoredtv.com/amd-confirms-no-pcie-4-0-support-on-300-and-400-series-motherboards/)... :D
Va beh, a questo punto mi conviene sperare in 1usmus per sbloccare la funzionalità se mai sarà presente sulla mia C6H.
Da quel che mi sembra di leggere tra le righe, ci sono state parecchie difficoltà "energetiche" sulle vecchie MB per il nuovo standard GEN 4.0
Me ne farò una ragione, ragionandoci la responsabilità è dei produttori di MB che l'hanno rovesciata su AMD che è stata costretta al retrofront per "garantire" a tutti la stabilità. Succede.
Chiaramente questo non compromette la possibilità di montarci sopra la nuova CPU Zen2, punto.
Chissà se posso ancora sperare per le 40 linee GEN 3.0 al cambio CPU :cry:
Io penso che per la mia Taichi proverò a sbloccarlo personalmente, tanto se va male ho un bios flasher :D
Roba del paleolitico... :fagiano:
All' improvviso mi sento molto vecchio :old:
Quindi anche i videogiochi, presumo.
Le applicazioni comuni generalmente usano gli INT
Le applicazioni scientifiche solitamente usano FP
I videogiochi fanno molte elaborazioni in virgola mobile ma usando le unità specializzate per la grafica 3D ( SSE )
paolo.oliva2
02-06-2019, 13:02
Comunque c'è poco da essere pessimisti su Zen2.
Al momento mi godo il mio 1920X @4GHz 1,3V (testato con OCCT 5.01, <60 gradi con Noctua, 200W di picco), il 2700x in MT lo asfalto.
Pensare che un 3900X a Def è ad una virgola di frequenza Vs il mio 1920X occato @4GHz, e che per il +15% di IPC già sarebbe come un 1920X @4,4GHz, PBO/XFR esclusi... ed il tutto con almeno 60W di consumo in meno.
Pensare ad un 3950X... meno consumo, meno prb temp su procio e VRM...prestazioni superiori... e al prezzo di un 2920X.
Gigibian
02-06-2019, 13:49
Comunque c'è poco da essere pessimisti su Zen2.
Al momento mi godo il mio 1920X @4GHz 1,3V (testato con OCCT 5.01, <60 gradi con Noctua aia, 200W di picco), il 2700x in MT lo asfalto.
Pensare che un 3900X a Def è ad una virgola di frequenza Vs il mio 1920X occato @4GHz, e che per il +15% di IPC già sarebbe come un 1920X @4,4GHz, PBO/XFR esclusi... ed il tutta con almeno 60W di consumo in meno.
Nel complesso a me sembra riduttivo Zen2 +20/25% su Zen+... perché già considerare un 1920X 3,5GHz 180W TDP Vs un 3900x +300MHz, +15% IPC e 105W TDP, boh... immaginare che un 1920X da 180W TDP si tiene a bada ad aria su TR4, immaginare con 30/40W in meno almeno per un Zen 2 e più potente...
Zen 2 é circa + 10% di IPC rispetto a zen+.
Zen 2 é circa + 10% di IPC rispetto a zen+.
OK...quel che sarà ''di preciso'' con le recensioni, però abbiamo pure 100-200-300 mhz di boost in più rispetto al max di 4,3ghz del 2700x
Il supporto memorie siamo a circa + 800 mhz(da 3200 a circa 4000mhz)
Molto probabilmente il possibile e probabile zen2 x16 non credo che non gli aggiungono 100mhz, cioè 4,7ghz(rispetto allo zen2 3900x 4,6/3,8 ghz); poi può uscire allo stesso boost del 3900x, ma dovrebbe, in teoria, apportare un incremento perchè si parla di un altro ''top'' che si ''dovrà'' posizionare più in alto!
Il bello sarebbe restare nei 105w(che non è detto che possa essere) per x16, ma anche se si sfora un pò....allora mi aspetto il boost a 4,8ghz:D con il ''3950x 16core''....che ci basta per il ST!:read:
Siamo a +500mhz dal turbo del 2700x a 4,3ghz + il suddetto ipc del ''10%'', come hai supposto....non è mica poco
Secondo me, con boost a 4,8ghz del x16(che non si esclude affatto con i smanettamenti dei vari tools delle schede madri che lo permettono di impostare andando fuori dal default:D ) siamo a circa il 20% in single thread dal 2700x....od al +5% ST dal 3900x!
PS..tanto aldilà di quanto sarà definitivo l'ipc, quello che conta di più, sempre secondo me, resta la % del ST; in altre parole il ST va ''vedere meglio'' l'incremento perche tiene conto sia del'ipc appunto sia della frequenza di lavoro, quindi quanto sia sia l'ipc, sarebbe meno importante del ST
Salendo ancora, per essere pignoli :D , a 5ghz di boost superiamo il 20% di ST rispetto al 2700x.....figuriamoci un 25% (anche a vederlo di lontano)di ST.:Prrr:
Mi ripeto a costo di prende del pirla...
L'overclock automatico (pbo, xfr) sarà possibile solo su alcune mobo abbinate ad alcune CPU?
Chi arriva dalle x370, ad esempio, sarà costretto all'OC manuale?
valide e condivisibili riflessioni
questo dicorso varrebbe ugualmente con utilizzo 100% stock (senza PBO) ?
EDIT:
io mi trovo in queste condizioni, la domanda di sopra è rivolta anche a te come a tutti
Ad oggi non ho una risposta, occorre aspettare le recensioni per vedere come funzionerà un Ryzen 3xxx sulle attuali Mb e cosa cambierà rispetto alle X570 in ottica PBO, XFR o overclock.
_
allora è ufficiale; stavolta ryzen ha il primato delle prestazioni, il primato tecnologico ed anche del prezzo ??
:confused: ..ma forse può darsi che indovini, cioè il rosso ti da un ''pacchetto'' di prestazioni/prezzo; da questo poi puoi valutare l'aumento di tale prezzo associando le migliorie altrimenti che senso avrebbe(tranne magari scenari singolari..e particolari) un aumento senza una ''possibile'' ricompensa?sempre secondo me.
tutta la ''tesi'' sta nello smontare(che per me non vedo nessuna soluzione) tale prezzo/Prestazioni sia in alto che in basso che lungo.....non è concesso più basso di tale prezzo prestazioni, perchè siamo uguali o quasi uguali, ma se proprio debba essere -5% in single(che non ci credo se non lo vedo, ma ci può stare tranquillamente non sono un -17%)ok, ma resta sempre il fattore numero core e quindi MT associato al prezzo.
Il consumo lo considero circa uguale (per mia convenzione)...indi anche se non fosse un primato lo sarebbe in base al prezzo, dove sotto non si può andare e sopra si ''dovrebbe'' giustificare l'esborso.....tendendo conto che il ST ed i giochi sono migliorati in maniera più che accettabile(tenendo conto di quello che abbiamo ovvero cinebencr20 delle slide) rispetto al 2700x.
Fatti 2 conti ed già sembra di ''qui'' che sia un primato.
Luxorita
02-06-2019, 18:27
https://cdn1.imggmi.com/uploads/2019/6/2/2184e183e2399870ee3990a00d281278-full.jpg
:eek:
digieffe
02-06-2019, 18:27
Detto questo trovo in qualche modo sbagliato fare tutti i confronti a parità di cores: il top di gamma è 12 core ed è quello che va confrontato con l'i9, in fondo è una scelta architetturale ed indubbiamente i die saranno più selezionati nel 3900X che nel 3700X o 3800X, e nei carichi a pochi thread dovrebbe avere più margine per il boost, se i costi di produzione per AMD sono effettivamente bassi grazie alla soluzione multi-die è ingiusto fare confronti a parità di core se non per valutare l'effettivo aumento di IPC in quanto le frequenze reali che avrà usando 2-24 threads restano ignote fino all'uscita (oltre alla mancanza di dati su XFR e PBO che potrebbero mischiare parecchio le carte in tavola).
condivido questa logica
EDIT: se per dire ci trovassimo in una situazione come con la serie 1xxx e 2xxx in cui oltre una certa soglia il rapporto consumo/frequenze cala a picco, non sarebbe da escludere un boost con 6-8 thread (situazione tipica in gaming) molto vicino a quello in ST
se non su 6-8 tread probabile su 4-6, anche, perché 4 è "solo" un terzo di 12 core ovvero del comsumo totale dei (soli) core
ninja750
02-06-2019, 19:40
se non avete mai installato coprocessori matematici non siete poi così :old: come volete fare credere :O
se non avete mai installato coprocessori matematici non siete poi così :old: come volete fare credere :O
287 e 387 vanno bene? :O :)
conan_75
02-06-2019, 20:25
OK...quel che sarà ''di preciso'' con le recensioni, però abbiamo pure 100-200-300 mhz di boost in più rispetto al max di 4,3ghz del 2700x
Il supporto memorie siamo a circa + 800 mhz(da 3200 a circa 4000mhz)
Molto probabilmente il possibile e probabile zen2 x16 non credo che non gli aggiungono 100mhz, cioè 4,7ghz(rispetto allo zen2 3900x 4,6/3,8 ghz); poi può uscire allo stesso boost del 3900x, ma dovrebbe, in teoria, apportare un incremento perchè si parla di un altro ''top'' che si ''dovrà'' posizionare più in alto!
Il bello sarebbe restare nei 105w(che non è detto che possa essere) per x16, ma anche se si sfora un pò....allora mi aspetto il boost a 4,8ghz:D con il ''3950x 16core''....che ci basta per il ST!:read:
Siamo a +500mhz dal turbo del 2700x a 4,3ghz + il suddetto ipc del ''10%'', come hai supposto....non è mica poco
Secondo me, con boost a 4,8ghz del x16(che non si esclude affatto con i smanettamenti dei vari tools delle schede madri che lo permettono di impostare andando fuori dal default:D ) siamo a circa il 20% in single thread dal 2700x....od al +5% ST dal 3900x!
PS..tanto aldilà di quanto sarà definitivo l'ipc, quello che conta di più, sempre secondo me, resta la % del ST; in altre parole il ST va ''vedere meglio'' l'incremento perche tiene conto sia del'ipc appunto sia della frequenza di lavoro, quindi quanto sia sia l'ipc, sarebbe meno importante del ST
Salendo ancora, per essere pignoli :D , a 5ghz di boost superiamo il 20% di ST rispetto al 2700x.....figuriamoci un 25% (anche a vederlo di lontano)di ST.:Prrr:
Veramente il supporto ram è passato da 2933 a 3200...
Amd, al momento, non uscirà con nessun 16 core.
conan_75
02-06-2019, 20:25
se non avete mai installato coprocessori matematici non siete poi così :old: come volete fare credere :O
L’overdrive vale? :D
LicSqualo
02-06-2019, 21:24
se non avete mai installato coprocessori matematici non siete poi così :old: come volete fare credere :O
80387 sul deskpro, ma ricordo anche di aver aumentato la cache di qualche CPU Intel con una scheda di sram che se non ricordo male era da 256 Kbyte. :eek:
Veramente il supporto ram è passato da 2933 a 3200...
Amd, al momento, non uscirà con nessun 16 core.
D'accordo, ma allora ste schede mamma x570 a cosa servirebbero se ci scrivono ddr4 OC to 4660 o 4000mhz....vuol dire al 99% che basta premere un ''bottone'' e il sistema li setta a quella frequenza senza intoppi, mettendo la ram opportuna.
Il 16 core non uscirà il 7luglio(vero, altrimenti avrebbero dovuto esporre nelle slide il 3950X zen2 :D ) ma non è escludibile e quindi il boost suppost neppure è escludibile.
....non ti credere che ci voglia chissà cosa; monti tutto, entri nel bios, e ''ti verrà proposto'' una cosa tipo: (sempre inteso auto, compreso il settaggio del voltaggio, automaticamente)overclock medium od extreme e voilà!
E voli!!!:read: ;)
conan_75
02-06-2019, 21:41
D'accordo, ma allora ste schede mamma x570 a cosa servirebbero se ci scrivono ddr4 OC to 4660 o 4000mhz....vuol dire al 99% che basta premere un ''bottone'' e il sistema li setta a quella frequenza senza intoppi, mettendo la ram opportuna.
Il 16 core non uscirà il 7luglio(vero, altrimenti avrebbero dovuto esporre nelle slide il 3950X zen2 :D ) ma non è escludibile e quindi il boost suppost neppure è escludibile.
....non ti credere che ci voglia chissà cosa; monti tutto, entri nel bios, e ''ti verrà proposto'' una cosa tipo: (sempre inteso auto, compreso il settaggio del voltaggio, automaticamente)overclock medium od extreme e voilà!
E voli!!!:read: ;)
Ci sono x470 con possibilità di setting ram assurdi ma non è detto che ci si possa arrivare.
Zen 2 potrebbe farlo impostando il dimezzamento della frequenza if...ma a che costo in prestazioni?
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-3000-a-16-core-debutto-verso-fine-estate_82664.html
https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-3000-supporto-schede-madre-pcie-4-0-e-prestazioni-chipset-precedenti/
Ciao. :)
Operapia
03-06-2019, 07:35
...CATTIVI (https://adoredtv.com/amd-confirms-no-pcie-4-0-support-on-300-and-400-series-motherboards/)... :D
Va beh, a questo punto mi conviene sperare in 1usmus per sbloccare la funzionalità se mai sarà presente sulla mia C6H.
Da quel che mi sembra di leggere tra le righe, ci sono state parecchie difficoltà "energetiche" sulle vecchie MB per il nuovo standard GEN 4.0
Me ne farò una ragione, ragionandoci la responsabilità è dei produttori di MB che l'hanno rovesciata su AMD che è stata costretta al retrofront per "garantire" a tutti la stabilità. Succede.
Chiaramente questo non compromette la possibilità di montarci sopra la nuova CPU Zen2, punto.
Chissà se posso ancora sperare per le 40 linee GEN 3.0 al cambio CPU :cry:
ma rendiamoci conto che i produttori di mobo devono pur mangiare.
paolo.oliva2
03-06-2019, 08:00
Zen 2 é circa + 10% di IPC rispetto a zen+.
Non era mia intenzione ingigantire... (AMD non parla di +15%?) del resto per il momento le nostre valutazioni si basano sulla frequenza minima dichiarata (un 2700X dai 3,7GHz garantiti gira a frequenze superiori), non sappiamo il comportamento dell'XFR (frequenze più alte ma su quanti core?) e non sappiamo il PBO, e pure l'OC, e non sappiamo manco il guadagno che potrà venire nel supporto a DDR4 più spinte (se AMD l'ha fatto, mi sembra ovvio che uun guadagno ci sarà). Non mi sembra irreale che quanto stiamo valutando sia destinato a salire quando li avremo nelle mani.
paolo.oliva2
03-06-2019, 08:07
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-3000-a-16-core-debutto-verso-fine-estate_82664.html
https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-3000-supporto-schede-madre-pcie-4-0-e-prestazioni-chipset-precedenti/
Ciao. :)
Tra gli stand del Computex abbiamo però raccolto informazioni di un'altra versione di CPU Ryzen 9 che dovrebbe debuttare in un secondo tempo:
si tratta del modello con 16 core complessivamente a disposizione, una versione che crediamo avrà frequenze di clock leggermente inferiori a quelle della CPU Ryzen 9 3900X ma che permetterà sicuramente di ottenere performances elevatissime con applicazioni in grado di sfruttarne tutti i core a disposizione. In questa CPU saranno ovviamente presenti due die Zen 2, ciascuno dotato di 8 core al proprio interno.
Questa versione non debutterà a inizio luglio ma stando alle nostre fonti in un secondo tempo, periodo compreso tra 1 e 2 mesi...Non abbiamo dettagli sul TDP ma dovrebbe posizionarsi oltre i 105 Watt del modello Ryzen 9 3900X, presumibilmente toccando quota 125 Watt.
Quindi settembre/ottobre ci dovrebbe essere Zen2 X16.
Alla fin fine ho avuto fortuna... ho sbagliato a programmare il mio "ritorno" da aprile a giugno sperando in Zen2 disponibile. Se anche avessi azzeccato luglio, avrei dovuto prendere un Zen2 X12 e X570 a prezzi non stabilizzati e comunque Zen2 X16 al mio ritorno.... invece con X399 + 1920X ho speso meno di una X570 + Zen2 X12 AM4, e al mio ritorno a Natale ho la scelta se upgradare a TR4 Zen2 o Zen2 AM4... ed in ambo i casi avrei un X12 1920X + X399 come muletto pagato 200€ ~ in più del solo 3900X.
non ho seguito eventuali bench trapelati fino a questo momento, non so neppure se ce ne siano di attendibili, ma per quanto se ne sa, in che rapporto dovrebbero stare il 2700 e il nuovo 3600?
paolo.oliva2
03-06-2019, 08:19
non ho seguito eventuali bench trapelati fino a questo momento, non so neppure se ce ne siano di attendibili, ma per quanto se ne sa, in che rapporto dovrebbero stare il 2700 e il nuovo 3600?
Per me oltre il 25% di media.
LicSqualo
03-06-2019, 08:22
Mi viene da pensare male... che a volte ci si prende. :D
:confused:
Non capisco come possa "impensierire" una CPU da 125 o 135 watt di TDP?
:confused: O perché questa "generalizzazione"? Mi sarei aspettato un "non tutte" :confused:
Oppure che sia proprio il PCI-Ex GEN 4.0 che ha specifiche di alimentazione "impreviste"o "mal/non ben progettate" e che essendo legate direttamente alla CPU inficiano, anche se in modo forse poco probabile, i progetti precedenti (x370 e x470, ma l'articolo descriveva possibile una seconda generazione di x570 proprio per il 16 core)?
Quindi, a voler pensar male e proprio con chi ha già operato con Intel in questo modo, ci stanno a mangiare sopra (ad esempio: Asrock Aqua, mi piace ma il prezzo...) con le "lucine RGB" e trattandoci, in definitiva, un po' come "analfabeti funzionali informatici"? (me la spiego con la "legge dei grandi numeri" in economia, ossia siamo così tanti che anche le "ca**te si vendono e magari si vendono anche bene...:doh: :doh: :read: )
L'ho detta. Senza voler offendere nessuno per i termini.
Comunque "Roberto" (Robert H. AMD (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/buydi6/amds_robert_hallock_no_pcie_40_support_on_300_and/epn2c83/?utm_source=share&utm_medium=web2x)) alla fine mi ha "segato" il PCI 4.0 che fino a qualche mese prima davo per scontato sulla mia C6H.
Mi sembra di aver fatto un passo indietro e non avanti, le promesse fatte erano chiare, o ricordo male?
Per me oltre il 25% di media.
per me la cosa non è ininfluente perchè non ho modo di aspettare oltre l'estate, soprattutto per i nuovi chipset, quindi sto valutando anche il 2700.
Da considerare anche il rapporto qualità prezzo, soprattutto in luce di un eventuale calo dello stesso...
papugo1980
03-06-2019, 08:56
Mi viene da pensare male... che a volte ci si prende. :D
:confused:
Non capisco come possa "impensierire" una CPU da 125 o 135 watt di TDP?
:confused: O perché questa "generalizzazione"? Mi sarei aspettato un "non tutte" :confused:
Oppure che sia proprio il PCI-Ex GEN 4.0 che ha specifiche di alimentazione "impreviste"o "mal/non ben progettate" e che essendo legate direttamente alla CPU inficiano, anche se in modo forse poco probabile, i progetti precedenti (x370 e x470, ma l'articolo descriveva possibile una seconda generazione di x570 proprio per il 16 core)?
Quindi, a voler pensar male e proprio con chi ha già operato con Intel in questo modo, ci stanno a mangiare sopra (ad esempio: Asrock Aqua, mi piace ma il prezzo...) con le "lucine RGB" e trattandoci, in definitiva, un po' come "analfabeti funzionali informatici"? (me la spiego con la "legge dei grandi numeri" in economia, ossia siamo così tanti che anche le "ca**te si vendono e magari si vendono anche bene...:doh: :doh: :read: )
L'ho detta. Senza voler offendere nessuno per i termini.
Comunque "Roberto" (Robert H. AMD (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/buydi6/amds_robert_hallock_no_pcie_40_support_on_300_and/epn2c83/?utm_source=share&utm_medium=web2x)) alla fine mi ha "segato" il PCI 4.0 che fino a qualche mese prima davo per scontato sulla mia C6H.
Mi sembra di aver fatto un passo indietro e non avanti, le promesse fatte erano chiare, o ricordo male?
Ma la ch6 mica è in black list?
Secondo me rientra tra le x370 che riceveranno l aggiornamemto
Folgore 101
03-06-2019, 09:00
Tra gli stand del Computex abbiamo però raccolto informazioni di un'altra versione di CPU Ryzen 9 che dovrebbe debuttare in un secondo tempo:
Quindi settembre/ottobre ci dovrebbe essere Zen2 X16.
Alla fin fine ho avuto fortuna... ho sbagliato a programmare il mio "ritorno" da aprile a giugno sperando in Zen2 disponibile. Se anche avessi azzeccato luglio, avrei dovuto prendere un Zen2 X12 e X570 a prezzi non stabilizzati e comunque Zen2 X16 al mio ritorno.... invece con X399 + 1920X ho speso meno di una X570 + Zen2 X12 AM4, e al mio ritorno a Natale ho la scelta se upgradare a TR4 Zen2 o Zen2 AM4... ed in ambo i casi avrei un X12 1920X + X399 come muletto pagato 200€ ~ in più del solo 3900X.
:stordita:
b.u.r.o.87
03-06-2019, 09:23
Guardando i prezzi al lancio delle cpu ryzen e threadripper https://en.wikipedia.org/wiki/Ryzen, ipotizzo un prezzo per il 16core di 699$ o al massimo 799$
che ne pensate?
Interessante notare , al netto delle feature dellea piattaforma HEDT, come si è paasati per un 12core da:
TR 1920X 799$
TR 2920X 649$
R9 3900X 499$
stiamo parlando di un calo del 38% del costo per core :p
per un 16 core
TR 1950X 999$
TR 2950X 899$
R9 16 core ??
mentre per gli 8 core si è rimasti stabili
R7 1700 329$
R7 2700 299$
R7 3700 329$
per i 6 core c'è stato un calo complessivo del 10%
R5 1600 219$
R5 2600 199$
R5 3600 199$
Ultima domanda: voi un R7 3700 "liscio" (magari con TDP 45-50W) lo ritenete insensato per AMD?
Thricome82
03-06-2019, 09:28
Guardando i prezzi al lancio delle cpu ryzen e threadripper https://en.wikipedia.org/wiki/Ryzen, ipotizzo un prezzo per il 16core di 699$ o al massimo 799$
che ne pensate?
Interessante notare , al netto delle feature dellea piattaforma HEDT, come si è paasati per un 12core da:
TR 1920X 799$
TR 2920X 649$
R9 3900X 499$
stiamo parlando di un calo del 38% del costo per core :p
mentre per gli 8 core si è rimasti stabili
R7 1700 329$
R7 2700 299$
R7 3700 329$
per i 6 core c'è stato un calo complessivo del 10%
R5 1600 219$
R5 2600 199$
R5 3600 199$
Ultima domanda: voi un R7 3700 "liscio" (magari con TDP 45-50W) lo ritenete insensato per AMD?
Il confronto va fatto con 1700X, 2700X e 3700X visto che il 3700 non esiste...
b.u.r.o.87
03-06-2019, 09:31
Il confronto va fatto con 1700X, 2700X e 3700X visto che il 3700 non esiste...
io mi riferivo ai prezzi d'attacco per i vari 6/8/12/16 core
Ho dimenticato una X
capitan_crasy
03-06-2019, 09:45
This is an error we are correcting. Pre-X570 boards will not support PCIe Gen 4. There's no guarantee that older motherboards can reliably run the more stringent signaling requirements of Gen4, and we simply cannot have a mix of "yes, no, maybe" in the market for all the older motherboards. The potential for confusion is too high.
When final BIOSes are released for 3rd Gen Ryzen (AGESA 1000+), Gen4 will not be an option anymore. We wish we could've enabled this backwards, but the risk is too great.
AMD
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-06%2Fpcie-4.0-amd-mainboard%2F&sandbox=1)
Folgore 101
03-06-2019, 09:58
Guardando i prezzi al lancio delle cpu ryzen e threadripper https://en.wikipedia.org/wiki/Ryzen, ipotizzo un prezzo per il 16core di 699$ o al massimo 799$
che ne pensate?
Interessante notare , al netto delle feature dellea piattaforma HEDT, come si è paasati per un 12core da:
TR 1920X 799$
TR 2920X 649$
R9 3900X 499$
stiamo parlando di un calo del 38% del costo per core :p
per un 16 core
TR 1950X 999$
TR 2950X 899$
R9 16 core ??
mentre per gli 8 core si è rimasti stabili
R7 1700 329$
R7 2700 299$
R7 3700 329$
per i 6 core c'è stato un calo complessivo del 10%
R5 1600 219$
R5 2600 199$
R5 3600 199$
Ultima domanda: voi un R7 3700 "liscio" (magari con TDP 45-50W) lo ritenete insensato per AMD?
Non so se per AMD è sensato oppure no, secondo me lo sarebbe, tutti quei mini PC potrebbero utilizzare una CPU di tutto rispetto che potrebbe essere tenuta a bada anche con un dissipatore passivo, anche i modelli inferiori li vedo sensati, magari con un TDP anche inferiore.
LicSqualo
03-06-2019, 10:15
Comunque ci sta che ci diano MB attrezzate correttamente per gestire colate di asfalto così imponenti... :D.
Ricapitolando, con ZEN non ci avevano quasi capito una mazza con i bios, fino a quando qualche serio professionista non a libro paga (mi riferisco al contributo che ha dato TheStilt su questa piattaforma nei primi mesi) non li ha informati su come procedere. Ammetto che sono stati mesi divertenti per chi come me fa overclock alla vecchia maniera con il bios. Lo ammetto, mi sono sentito come i pionieri in America nel 1700 :D, ognuno poteva dire la propria perché nessuno aveva ancora la verità (almeno i primi 6/7 mesi, poi chiaramente le cose sono andate migliorando)
La sensazione che ho ricevuto da Zen (e ho un 1700 di aprile 2017) è stato come se progressivamente la "potenza" venisse imbrigliata in una forma sempre più "sicura" e "stabile" a scapito di qualche performance. La seconda generazione, come semplice raffinamento, non ha generato alcuna "rivoluzione" sulle MB se non per i turbo spinti XFR e PBO (di fatto annullando l'overclock come esercizio per la ricerca di prestazioni/stabilità = noia mortale per me).
Possibile che il successo di AMD stia facendo riflettere la dirigenza/compagnia modificando di fatto la politica aziendale e limitando quindi i prodotti ad una "maggiore sicurezza e prudenza" rispetto al passato? (Cioè uscirsene con il 9590... ci sto ancora a riflettere), dato che a quanto sembra lo scettro stia passando in mano AMD come leader di innovazione e processo (si, lo so è momentaneo, ma comunque mi sembra sia accaduto: Intel non ha i 10 nm e la sua risposta/rivoluzione si fa attendere ormai da tempo).
LicSqualo
03-06-2019, 10:18
:) Quindi un 16 core a 599$.
:mbe: Ci sta.
Gigibian
03-06-2019, 10:30
This is an error we are correcting. Pre-X570 boards will not support PCIe Gen 4. There's no guarantee that older motherboards can reliably run the more stringent signaling requirements of Gen4, and we simply cannot have a mix of "yes, no, maybe" in the market for all the older motherboards. The potential for confusion is too high.
When final BIOSes are released for 3rd Gen Ryzen (AGESA 1000+), Gen4 will not be an option anymore. We wish we could've enabled this backwards, but the risk is too great.
AMD
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-06%2Fpcie-4.0-amd-mainboard%2F&sandbox=1)
Come tutte le aziende si trovano a spingere e vendere cose che ancora non hanno. E questo é il risultato. Barbino.
In ogni caso apprezzo l'onestà: visto che é una cosa che ingegneristicamente può capitare. Meglio essere chiari e precisi, piuttosto che vaghi e casinisti.
Quindi il PCI e 4.0 verrà rimosso definitivamente dai BIOS. Bene. Meno seghe mentali, tanto non serve a una cippa.
paolo.oliva2
03-06-2019, 10:40
Guardando i prezzi al lancio delle cpu ryzen e threadripper https://en.wikipedia.org/wiki/Ryzen, ipotizzo un prezzo per il 16core di 699$ o al massimo 799$
che ne pensate?
Interessante notare , al netto delle feature dellea piattaforma HEDT, come si è paasati per un 12core da:
TR 1920X 799$
TR 2920X 649$
R9 3900X 499$
stiamo parlando di un calo del 38% del costo per core :p
per un 16 core
TR 1950X 999$
TR 2950X 899$
R9 16 core ??
mentre per gli 8 core si è rimasti stabili
R7 1700 329$
R7 2700 299$
R7 3700 329$
per i 6 core c'è stato un calo complessivo del 10%
R5 1600 219$
R5 2600 199$
R5 3600 199$
Ultima domanda: voi un R7 3700 "liscio" (magari con TDP 45-50W) lo ritenete insensato per AMD?
Il "trucco", secondo me, è che AMD sta capitalizzando "furbamente".
Il gran calo lo si ha nell'offerta con più core, ed al momento un X12 Zen2 di 1 dollaro inferiore al 9900k X8, rappresenta a tutti gli effetti un +50% di core allo stesso prezzo Vs Intel (che è si buono, ma pur sempre meno del +100% epoca Zen, con un 1700 X8 Vs un X4 Intel).
Se vogliamo, Zen2 X6 e l'X8 base ha il top del prezzo/prestazioni.
Se già passiamo a Zen2 X8 top, ha poco senso, perché 100 dollari in più per +50% di core e una frequenza a parità di carico di un 3800x per ne superiore, renderebbe più appetibile il 3900x per chi vuole il top, ma un Zen2 X12, guardando il prezzaggio di Zen2 X6, non è certamente economico, ed è qui che AMD capitalizza.
Secondo me l'X16 AM4 sarà ancor più aggressivo in frequenza, e probabilmente sarà pezzato sui 700 dollari almeno... sempre ottimo su un 2950X a 900 dollari e sempre ottimo su un 9900k a 500 e su un possibile X10 Intel a >500 dollari, ma è indubbio con molto più guadagno di AMD... perché di fatto raddoppierebbe il costo di un Zen2 X8 aggiungendoci solamente 1 chiplet.
È ovvio che tra l'ipotesi di capitalizzare Zen2/7nm aumentando il prezzo a core e l'ipotesi di capitalizzare vendendo più core abbassando il prezzo a core, la seconda porterà sicuramente un beneficio superiore.
- più volume per la produzione TSMC (e TSMC contenta e più che predisposta ad investire su 7nm+/5nm e a seguire)
- più vendite e conseguente acquisizione di fette di mercato
- alla fine più guadagno rispetto all'aumento del prezzo a core.
La conferma l'avremo a breve... guadagnarà più Intel a 60 dollari a core o AMD a 40?
P. S.
Era tutto facilmente prevedibile.
:) Quindi un 16 core a 599$.
:mbe: Ci sta.
Quindi ''morirà'' pure il 16 core blu?...porc@ Paleetta....il rosso vuole proprio distruggere e cancellare.:read:
Qualcuno li fermi....aspettando pure i threadripper zen2...e poi le APU a 7nm....quante ''croci'' ci saranno!:eek:
paolo.oliva2
03-06-2019, 11:42
Quindi ''morirà'' pure il 16 core blu?...porc@ Paleetta....il rosso vuole proprio distruggere e cancellare.:read:
Qualcuno li fermi....aspettando pure i threadripper zen2...e poi le APU a 7nm....quante ''croci'' ci saranno!:eek:
Invece io sto tifando per Intel, perchè se ci sarà un altro slittamento per il 10nm, le croci serviranno per i nostri portafogli, perchè Zen3 toccherà pagarlo a peso d'oro.
Porca zoccola, abbiamo passato 10 anni a lamentarci della non innovazione... mo' tocca legare la scimmia perchè è dura non cedere ad un upgrade annuale.
Come si fa a non upgradare a Zen2 da Zen 1000/2000? Poi 2020 magari Zen3 con +15% tra affinamenti e frequenze superiori 7nm+, stecchiamoci un Zenx nel 2021 a 5nm.... sono dolori.
Siamo tutti felici e contenti della competitività AMD... ma non scordiamoci che posizioni di netta superiorità porterebbero situazioni che abbiamo già vissuto.
LicSqualo
03-06-2019, 12:17
...ma non scordiamoci che posizioni di netta superiorità porterebbero potrebbero portare (non è ancora accaduto, per fortuna) situazioni che abbiamo già vissuto.
Lo volevo scrivere ma sembrava retorica. SI, QUOTO! :read:
LicSqualo
03-06-2019, 12:23
Ma tifare per Intel, non lo so... da fan :D non riesco ad immaginarmi ancora un cataclisma naturale o artificiale :eek: tale che possa giustificare una simile posizione. :D
Al massimo posso riuscire a sperare che abbassi i prezzi (finalmente) e faccia un prodotto nuovo e competitivo (non monolitico), insomma, che torni competitiva come tutti ci aspettiamo che sia.
Gareggiare da soli è noioso... migliorarsi no.
Tra gli stand del Computex abbiamo però raccolto informazioni di un'altra versione di CPU Ryzen 9 che dovrebbe debuttare in un secondo tempo:
Quindi settembre/ottobre ci dovrebbe essere Zen2 X16.
Alla fin fine ho avuto fortuna... ho sbagliato a programmare il mio "ritorno" da aprile a giugno sperando in Zen2 disponibile. Se anche avessi azzeccato luglio, avrei dovuto prendere un Zen2 X12 e X570 a prezzi non stabilizzati e comunque Zen2 X16 al mio ritorno.... invece con X399 + 1920X ho speso meno di una X570 + Zen2 X12 AM4, e al mio ritorno a Natale ho la scelta se upgradare a TR4 Zen2 o Zen2 AM4... ed in ambo i casi avrei un X12 1920X + X399 come muletto pagato 200€ ~ in più del solo 3900X.Praticamente upgradi ogni 4 mesi...????????
Poi dopo 6 mesi che fai, cambi di nuovo con zen 3?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
03-06-2019, 13:32
Praticamente upgradi ogni 4 mesi...????????
Poi dopo 6 mesi che fai, cambi di nuovo con zen 3?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
E' quello il prb :sofico:
Il passaggio da un X4 ad un Zen 1000 o 8700K era simile per acquisto, mobo e procio, ma da quel punto in avanti la situazione è nettamente differente tra chi ha un sistema AMD ed Intel, perchè su AMD il passaggio ad un 2700X si riduceva a 350€ (costo del solo procio) mentre con Intel occorrevano 500€ (se non 750€ prezzo D-day) per il solo 9900K a cui si doveva aggiungere la mobo.
Considerando pure un Zen2 X12 e valutando che il PCI4 è in anticipo sui tempi (e quindi va più che bene montare un Zen2 X12 su X370/X470 tranne chi vuole fare RAID SSD), viene già da sè che per chi aveva un sistema AMD, upgradare al 2700X e Zen2 X12 complessivamente si è speso meno rispetto al solo upgrade 8700K --> 9900K lato Intel.
Da qui... il prox procio Intel, che se non sbaglio dovrebbe essere X10 ma sempre sul 14nm, dovrebbe essere sempre al costo procio + mobo, ma è discutibile che Kong prenda il sopravvento, perchè reputerei più consono aspettare il 2020 con il 10nm.
Ora... se consideriamo che nel 2020 Zen3 lo upgraderei su una X570 (nel frattempo il prezzo delle X570 si sarà stabilizzato e ci sarà hardware per PCI4 a prezzo più basso e più in numero), dubiterei comunque che Intel possa costare meno, sull'offerta di un procio nuovo 10nm (con costi R&D da recuperare) e mobo appena uscite.
Upgradare non è una necessità, direi che la decisione di upgradare sia legata alla spesa. Quindi a pari budget, se con AMD ci scappano 3 upgrade vs 2 Intel, direi che si... 3 upgrade al posto di 2 ci possono stare, e pure 4 se la spesa fosse simile.
Siamo tutti felici e contenti della competitività AMD... ma non scordiamoci che posizioni di netta superiorità porterebbero situazioni che abbiamo già vissuto.
I tempi dell' Athlon contro PIV li abbiamo già vissuti e nonostante tutto la robaccia Intel costava comunque più di AMD e continuava a vendere più di AMD.
Troppa gente si sta facendo delle seghe mentali per uno sputo di prestazione in più, Ryzen potrebbe andare anche il doppio dei blu ma la gente continuerà a comprare Intel lo stesso, in ufficio tutti avranno Intel, i Dell ( e tutte le altre marche ) continueranno a montare solo CPU Intel, in negozio ti consiglieranno di prendere un Intel, ci saranno un 50% di venditori che avranno solo Intel in listino e gli altri i Ryzen li terranno sotto il bancone per tirarli fuori solo quando arriva l' unico rompiballe che vuole AMD.
Le percentuali si fanno sui portatili e sui pc del supermercato, e lì ci saranno solo PC Intel con una eventuale scheda grafica nVidia se proprio uno vuole giocare.
AMD con Ryzen, è arrivata al 15% del mercato, se arrivasse al 30% in due anni Lisa Su si leccherebbe i gomiti suonando la balalaika
Ragazzi, ma tutte le schede su x570 avranno ventolina rompi scatole sul chipset? Proprio tutte?
Secondo voi potrà essere regolata in qualche modo? Tipo che potrà lavorare fanless in certe circostanze
Ragazzi, ma tutte le schede su x570 avranno ventolina rompi scatole sul chipset? Proprio tutte?
Secondo voi potrà essere regolata in qualche modo? Tipo che potrà lavorare fanless in certe circostanze
questo non lo sa nessuno. Se così dovesse essere è possibile che sia un chipset oggettivamente caldo. In caso contrario si potrebbe pensare ad un puro esercizio di stile.
Se il caso reale fosse quest'ultimo, sarà sicuramente possibile gestire via software. Io l'ultima volta l'ho fatto ai tempi della DFI Sli Dr 939, ma sono sempre stato contro certi sistemi di dissipazione.
Operapia
03-06-2019, 14:16
I tempi dell' Athlon contro PIV li abbiamo già vissuti e nonostante tutto la robaccia Intel costava comunque più di AMD e continuava a vendere più di AMD.
Troppa gente si sta facendo delle seghe mentali per uno sputo di prestazione in più, Ryzen potrebbe andare anche il doppio dei blu ma la gente continuerà a comprare Intel lo stesso, in ufficio tutti avranno Intel, i Dell ( e tutte le altre marche ) continueranno a montare solo CPU Intel, in negozio ti consiglieranno di prendere un Intel, ci saranno un 50% di venditori che avranno solo Intel in listino e gli altri i Ryzen li terranno sotto il bancone per tirarli fuori solo quando arriva l' unico rompiballe che vuole AMD.
Le percentuali si fanno sui portatili e sui pc del supermercato, e lì ci saranno solo PC Intel con una eventuale scheda grafica nVidia se proprio uno vuole giocare.
AMD con Ryzen, è arrivata al 15% del mercato, se arrivasse al 30% in due anni Lisa Su si leccherebbe i gomiti suonando la balalaika
Che intel possa avere un certo vantaggio a prescindere non ci piove, viste le dimensioni delle rispettive aziende amd non potrà competere ad armi pari, ma che le cose possano essere uguali a quei tempi non credo. Il passaparola oggi è diverso grazie ai social e non dimentichiamoci le falle di sicurezza.
fraussantin
03-06-2019, 14:16
Ragazzi, ma tutte le schede su x570 avranno ventolina rompi scatole sul chipset? Proprio tutte?
Secondo voi potrà essere regolata in qualche modo? Tipo che potrà lavorare fanless in certe circostanzeQuelle presentate fino ad oggi si.
Ma non si sa ne a che velocità girano ne se possono stare agevolmente ferme per gli usi normali.
Aspettiamo questa mesata e ci toglieremo tutti i dubbi.
Potrebbero essere settate come quelle delle gpu che stanno ferme fino a 50 gradi e poi partire. Se fosse così lavorerebbero solo in poche occasioni.
Mi sono gia' espresso sull'assurdita' di quella ventola nel 2019, comunque mi pare di aver visto un modello Gigabyte Extreme qcosa da 400/500 euro con un blocco di alluminio e heatpipes...
Edit: X570 AORUS XTREME
Grazie. Quello che mi preoccupa, oltre al possibile rumore, è la polvere, di solito quelle ventoline si intasano presto e facilmente. Oltre alla evidente difficoltà nella pulizia che si avrà, essendo saldamente fissate alla MoBo.
Certo che spendere 400 euro per evitarmi una ventolina... credo che me ne farei una ragione in quel caso :D
Grazie. Quello che mi preoccupa, oltre al possibile rumore, è la polvere, di solito quelle ventoline si intasano presto e facilmente. Oltre alla evidente difficoltà nella pulizia che si avrà, essendo saldamente fissate alla MoBo.
Certo che spendere 400 euro per evitarmi una ventolina... credo che me ne farei una ragione in quel caso :D
Ma piuttosto una X370 carrozzata, robe del genere manco regalate, comunque facciamole uscire, vediamo anche gli altri chipset, anche perche' al momento il PCIE 4 e' alquanto inutile per quanto mi riguardi ;)
Edit: https://youtu.be/jbBBZZGSDZM?t=194
Viper_80
03-06-2019, 15:56
La ventola sul chipset delle x570 di MSI hanno la funzione Zero Frozr come le GPU quindi se il carico non è elevato sta ferma.
https://it.msi.com/Landing/amd-x570-motherboard
fraussantin
03-06-2019, 16:27
La ventola sul chipset delle x570 di MSI hanno la funzione Zero Frozr come le GPU quindi se il carico non è elevato sta ferma.
https://it.msi.com/Landing/amd-x570-motherboardSecondo me è la soluzione più logica
Cmq a me delle ventole non frega un tubo. Fan ridere , ma non mi frega.
Mi preoccupa di più il prezzo.
paolo.oliva2
03-06-2019, 16:35
Io non comprendo tutta sta paranoia per la ventola sul chipset.
Se proprio da' fastidio, prendetevi una X470/X370.
Meglio sarebbe stato un continuo del raffreddamento VRM fino ad arrivare al chipset... oppure stesso tipo di raffreddamento dei VRM ma solo per il chipset, poi magari se avessero fatto così, ci si sarebbe lamentati che costava troppo.
Per certo sarebbe un totale meglio l'assenza di led RGB sulle mobo e dissipazioni più curate... ma i produttori hanno capito che guadagnano (e vendono) di più una mobo con 30 led RGB del costo di 1€ fatti pagare 30€ che una dissipazione migliore... visto che poi il giudizio è non percepire quale sia la differenza tra una dissipazione passiva e attiva.
Viper_80
03-06-2019, 16:41
Alla fine AMD ha detto che Ryzen 3000 funziona bene su tutte le mobo, dalla B-350 (quelle che avranno il supporto bios ovviamente) alle ultime X-570 con la sola differenza del supporto PCI-e 4.0, ma come detto se già per un uso comune non si nota la differenza tra un SSD SATA 3 e un NVMe PCI-e 3.0, se ne può anche fare a meno del PCI-e 4.0.
paolo.oliva2
03-06-2019, 16:48
I tempi dell' Athlon contro PIV li abbiamo già vissuti e nonostante tutto la robaccia Intel costava comunque più di AMD e continuava a vendere più di AMD.
Troppa gente si sta facendo delle seghe mentali per uno sputo di prestazione in più, Ryzen potrebbe andare anche il doppio dei blu ma la gente continuerà a comprare Intel lo stesso, in ufficio tutti avranno Intel, i Dell ( e tutte le altre marche ) continueranno a montare solo CPU Intel, in negozio ti consiglieranno di prendere un Intel, ci saranno un 50% di venditori che avranno solo Intel in listino e gli altri i Ryzen li terranno sotto il bancone per tirarli fuori solo quando arriva l' unico rompiballe che vuole AMD.
Le percentuali si fanno sui portatili e sui pc del supermercato, e lì ci saranno solo PC Intel con una eventuale scheda grafica nVidia se proprio uno vuole giocare.
AMD con Ryzen, è arrivata al 15% del mercato, se arrivasse al 30% in due anni Lisa Su si leccherebbe i gomiti suonando la balalaika
Onestamente è un discorso un po' deviato.
Da sempre il settore più remunerativo (e di immagine) è stato il server, e ora come ora, con le falle e storie varie, voglio vedere un responsabile tecnico di una azienda che si prende la responsabilità di proporre un sistema Intel come server dell'azienda, con l'enorme prb delle falle (che si arriva a disabilitare in toto tutto l'SMT per una sicurezza certa).
I supermercati sono una storia a parte... perchè alla fin fine non portano chissà quali soldi al produttore di proci (troppi passaggi e con un prezzo finale risicato e troppo di scarsa qualità). Il discorso mobile... certo, fa numeri, ma quanti ne bisogna vendere per arrivare a guadagnare quanto 1 procio server?
Il discorso dei negozi...ai miei tempi io preferivo vendere AMD per avere più guadagno (io) e un prezzo finale più basso per il cliente.
Poi è ovvio che il lavoro lo devi saper fare... e prepararti al cliente che non capisce una mazza che ti dirà che quel software non gira perchè è... AMD (e fargli vedere che AMD non c'entra nulla ma è la sua testa :)).
Per quanto riguarda Dell e marche varie... sono assemblatori di marca e loro vendono il prodotto che va di più e che garantisce più guadagno (per loro). Degli interessi del cliente se ne sbattono.
Per chiarire... a sconti rivenditore uguali, supponiamo il 20%, è ovvio che se il procio X AMD costa 300€, lo sconto 20% è 60€, e venduto a listino rappresenterebbe il guadagno. Se lo stesso procio è Intel, supponiamo 500€, ovviamente lo sconto sarebbe 100€, il che porta ad un guadagno quasi doppio. Poi è ovvio che andando al supermercato il commesso è stato indottrinato a vendere Intel (perchè ovviamente il rivenditore guadagna di più). Se vi fidate così ciecamente di quel rivenditore... mai provato a fargli una domanda tecnica? 10" e fuggirà dicendo che lo chiamano... rappresenta la sua competenza.
Poi è ovvio... finche (riesci) a vendere Intel e la gente preferisce spendere di più per Intel (che è una garanzia)... tutto fila liscio. Ma siamo certi che le cose non siano cambiate?
Io non comprendo tutta sta paranoia per la ventola sul chipset.
Se proprio da' fastidio, prendetevi una X470/X370.
Meglio sarebbe stato un continuo del raffreddamento VRM fino ad arrivare al chipset... oppure stesso tipo di raffreddamento dei VRM ma solo per il chipset, poi magari se avessero fatto così, ci si sarebbe lamentati che costava troppo.
Per certo sarebbe un totale meglio l'assenza di led RGB sulle mobo e dissipazioni più curate... ma i produttori hanno capito che guadagnano (e vendono) di più una mobo con 30 led RGB del costo di 1€ fatti pagare 30€ che una dissipazione migliore... visto che poi il giudizio è non percepire quale sia la differenza tra una dissipazione passiva e attiva.
Oltre al fatto che in tutte le mobo recenti che ho visto, la ventolina è regolabile da bios e la si può anche disattivare...
fraussantin
03-06-2019, 18:53
Queste manco hanno gli slot m2 ( o almeno non li vedo io )
Ma la ventola c'è ugualmente.chttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190603/cd51b399562b9850fe26ca62c9dce40b.jpg
Alla fine AMD ha detto che Ryzen 3000 funziona bene su tutte le mobo, dalla B-350 (quelle che avranno il supporto bios ovviamente) alle ultime X-570 con la sola differenza del supporto PCI-e 4.0, ma come detto se già per un uso comune non si nota la differenza tra un SSD SATA 3 e un NVMe PCI-e 3.0, se ne può anche fare a meno del PCI-e 4.0.
Io ho una Asrock Fatal1ty ab350 itx con un 2400G, siccome adesso ho una nvidia 1060 GB non mi serve più l'integrata, volevo cambiarlo con magari un 3600x 6c... forse fine 2019, se ci saranno differenze sostanziali di prestazioni.
Salve,
Dovrei assemblare un paio di workstation con 2950x e 2970WX, come mobo pensavo alla taichi X399, ma sono un po' indeciso sulle RAM (64 e 128GB), avete modelli da consigliarmi a prezzi decenti? Pensavo alle Corsair LPX 3000 CL15, ma non capisco se quelle su Amazon son B-Die o meno. Visto che è per un cliente vorrei andare a colpo sicuro con la compatibilità.
Altra cosa, sapevo che il Tr4 24 e 32 core avevano qualche problemino con carichi molto memory dependent, come siamo messi con le ultime patch di windows? Verrà usato prevalentemente per CPU rendering con Pov Ray, 3dsmax etc
Grazie in anticipo!
Queste manco hanno gli slot m2 ( o almeno non li vedo io )
Ma la ventola c'è ugualmente.chttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190603/cd51b399562b9850fe26ca62c9dce40b.jpg
Dovrebbe essere sul retro
AMD ha appena chiarito (oltre al non supporto ufficiale di PCIe 4 per i chipset più vecchi) che i nuovi Ryzen andranno bene uguale anche con i chipset delle serie precedenti.
Quindi male che vada, si può far così.
Ottimo insomma, mi piace tutto questo supporto.
Anche se comprando nuovo, sono sempre dell'idea che prendere qualcosa su x570 sia la scelta migliore.
digieffe
03-06-2019, 19:42
80387 sul deskpro, ma ricordo anche di aver aumentato la cache di qualche CPU Intel con una scheda di sram che se non ricordo male era da 256 Kbyte. :eek:
installai 128k su una MB che se ricordo bene aveva un Amd 5x86
Mi sono gia' espresso sull'assurdita' di quella ventola nel 2019, comunque mi pare di aver visto un modello Gigabyte Extreme qcosa da 400/500 euro con un blocco di alluminio e heatpipes...
Edit: X570 AORUS XTREME
per quel prezzo se non mettono il rame son morti di fame.
Ale55andr0
03-06-2019, 21:16
https://wccftech.com/amd-ryzen-and-intel-core-cpu-market-share-may-2019/
paolo.oliva2
03-06-2019, 22:03
https://www.tomshw.it/hardware/epyc-rome-vs-intel-xeon-al-computex-la-demo-della-discordia/
Questa è da ridere.
Invece io sto tifando per Intel, perchè se ci sarà un altro slittamento per il 10nm, le croci serviranno per i nostri portafogli, perchè Zen3 toccherà pagarlo a peso d'oro.
Porca zoccola, abbiamo passato 10 anni a lamentarci della non innovazione... mo' tocca legare la scimmia perchè è dura non cedere ad un upgrade annuale.
Come si fa a non upgradare a Zen2 da Zen 1000/2000? Poi 2020 magari Zen3 con +15% tra affinamenti e frequenze superiori 7nm+, stecchiamoci un Zenx nel 2021 a 5nm.... sono dolori.
Siamo tutti felici e contenti della competitività AMD... ma non scordiamoci che posizioni di netta superiorità porterebbero situazioni che abbiamo già vissuto.
Proprio tu!..:D :eek:
Ok d'accordo...ma magari, e se succederà, molto più in là.
Se il 12 core te lo danno a 499 denari quanto vuoi che ti possono prezzare il 16 core ''3950''?...come suppone LicSqualo a 599?!...al max 629!:read:
Come tu, il ''maestro'' delle previsioni, specialmente prezzo, adesso inizi ad avere fifa :read: ....di diventare BLU?:eek:
Ed quindi un ipotetico 4700x a 7nm+ quanto lo prezzeranno?...329!:read: (magari;) )
In fondo se zen2 lo passano quasi come il 2700x( forse meno) ,cioè con tutto il salto ed invece da zen2 a zen3 per la sola frequenza mi dovrebbero chiedere di più.??
In fondo cosa gli costa e ci costa?....il 3700x corre a 3,6/4,4 ghz, quindi se fanno uscire uno che di defaul parte da sopra i 3,6ghz( tipo 4 ghz, come fu tra il fx8150 e l'fx8350) ed il boost da 4,4 a 4,7 ghz....allora ok allo stesso prezzo ---altrimenti mi tengo il 3700x overcloccato ed amen.:D
Indi, secondo me, per forza lo stesso prezzo(libero di sbagliarmi).
Zen5 a 5nm parte direttamente da 4,5 e turbo a 5 ghz e forse qualche 30% in meno di tdp e VOLI lo stesso.....è sempre stesso prezzo ....altrimenti mi tengo zen3 overcloccato.:read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.