View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Gyammy85
17-10-2019, 08:44
http://i.imgur.com/XhjnpJgh.jpg (https://imgur.com/XhjnpJg)
Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/amd-names-24-core-zen2-cpu-as-ryzen-threadripper-3960x)
Se non sbaglio i tr vecchi passavano da 2950x a 2970wx, quindi il top di gamma dovrebbe avere più di 32 core
fraussantin
17-10-2019, 08:44
Ma questo 3750x? Fake o realtà?
Gyammy85
17-10-2019, 08:58
Ma questo 3750x? Fake o realtà?
Sembra esista, è nella lista dei prodotti in uscita trapelata
Magari è un refuso, boh
ninja750
17-10-2019, 09:11
Ma questo 3750x? Fake o realtà?
c'è già il 3800x.. che senso ha?
there's also the rumor that the Ryzen 7 3750X might have two Core Complex Die (CCD)
https://www.tomshardware.com/news/amd-inadvertently-reveals-ryzen-7-3750x-105w-cpu
Potrebbe essere un 2x4 ottenuto riciclando chiplet con soli 4 core funzionanti per coprire in parte la richiesta di 3700X ?
nevets89
17-10-2019, 10:02
there's also the rumor that the Ryzen 7 3750X might have two Core Complex Die (CCD)
https://www.tomshardware.com/news/amd-inadvertently-reveals-ryzen-7-3750x-105w-cpu
Potrebbe essere un 2x4 ottenuto riciclando chiplet con soli 4 core funzionanti per coprire in parte la richiesta di 3700X ?
così sarebbe preferibile al 3800x, doppia cache e doppia velocità in lettura delle ram.....
Se il 3750X fosse un 2x4 core, a parità di clock, la differenza è risibile.
Qui c'è un test del 3900x @8 core vs 3700x, entrambi a 4GHz, per valutare il discorso ram in scrittura e cache
https://www.techspot.com/article/1876-4ghz-ryzen-3rd-gen-vs-core-i9/
di chiplet da 4 core da riutilizzare ne servono in abbondanza per gli Epyc, ma un 3750x in ambito oem, come i 3900, potrebbe avere senso.
fraussantin
17-10-2019, 10:18
Se il 3750X fosse un 2x4 core, a parità di clock, la differenza è risibile.
Qui c'è un test del 3900x @8 core vs 3700x, entrambi a 4GHz, per valutare il discorso ram in scrittura e cache
https://www.techspot.com/article/1876-4ghz-ryzen-3rd-gen-vs-core-i9/
di chiplet da 4 core da riutilizzare ne servono in abbondanza per gli Epyc, ma un 3750x in ambito oem, come i 3900, potrebbe avere senso.
Forse avendo i core piú distanti alcuni dissipatori lavorerebbero un po' meglio.
Cmq si alla fine conta il prezzo.
rumors: da wccftech
nuovo socket per i ryzen mobile apu renoir?lista cpu
AMD Ryzen 9 B12 (45W)
AMD Ryzen 7 B10 (45W)
AMD Ryzen 5 B8 (45W)
AMD Ryzen 9 PRO B12 (15W)
AMD Ryzen 7 PRO B10 (15W)
AMD Ryzen 5 PRO B8 (15W)
AMD Ryzen 3 PRO B6 (15W)
quel Bxx si spera che sono core,forse threads ma quel B10?
BadBoy80
17-10-2019, 14:51
Grossa novità su HWINFO64 beta
Finalmente hanno introdotto la lettura del clock istantaneo!!
https://i.ibb.co/dfbwyWM/Annotazione-2019-10-17-155003.jpg (https://ibb.co/hgXJv79)
così sarebbe preferibile al 3800x, doppia cache e doppia velocità in lettura delle ram.....
Sarebbe davvero tanta roba, però l'avrebbero chiamato 3850x :boh:
Giux-900
17-10-2019, 15:18
i giochetti qualunque store che accetta resi li fa. Mica pensi che buttano via la merce che gli viene resa.
cmq se funziona... funziona . Provalo berbene.
non sempre, cito bpm perchè ho chiesto tempo fa via email, e mi hanno assicurato che ciò che vendono per nuovo è sempre e solo assolutamente nuovo.
edit: a parte amazon, da altri shop credo che la cosa migliore è contattarli sempre prima via email per evitare che possa venirgli in mente di rifilare bstock.
così sarebbe preferibile al 3800x, doppia cache e doppia velocità in lettura delle ram.....
Non è detto
Tieni presente che ogni chiplet avrebbe comunque metà della cache e metà della banda, inoltre un eventuale spostamento di thread tra chiplet sarebbe indubbiamente più costoso, è del tutto possibile ( anzi probabile ) che invece abbia prestazioni generalmente uguali o leggermente inferiori a parità di clock.
paolo.oliva2
17-10-2019, 16:10
http://i.imgur.com/XhjnpJgh.jpg (https://imgur.com/XhjnpJg)
Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/amd-names-24-core-zen2-cpu-as-ryzen-threadripper-3960x)
Per me è la manna, se tutto corrisponderà a realtà.
Allora, l'offerta TR4 sembra sarà X24, X32, X48 e X64. NON SI PARLA di X16.
Intel ha l'offerta da X12 a X18, prezzata dai 600$ ai 999$.
Per chi vuole un sistema con molte linee PCI e quad-channel, ovvio che non guarda nè il 3900X e nè il 3950X, quindi i core che offre AMD in AM4, sono un'altra storia con altre esigenze.
Il costo Intel è ~55$ a core in HDET, con un X18 a 999$.
Il 3950X AMD, con 749$, sfiora i 47$ a core.
Se AMD applicasse lo stesso prezzo a core per un X24, verrebbe 1128$.
Io sono più che convinto che se AMD non offrirà un TR4 X16, allora farà come in AM4 (X12 al prezzo dell'X8 del rivale) proponendo l'X24 TR4 al prezzo dell'X18 del rivale.
A meno che non pompi pure sulle frequenze.
Nel link abbiamo X48 e X64 a 280W TDP, presumibilmente octa-channel.
X24 e X32 a 250W TDP... quad-channel.
Un 3700X ha 65W TDP. Il consumo del motherchip è circa la metà del vecchio SOC... 10W, quidi parliamo di 55W per i core e 10W per il motherchip.
Un X24 TR4 alle stesse frequenze del 3700X, dovrebbe avere 55W * 3 = 165W + 30W per il motherchip (10W * 3 mi sembra pure spropositato).
Per arrivare a 250W, un X24 TR4 docrebbe consumare il doppio di un 3950X X16 e ancora 40W in più.
Foss'anche alle frequenze di un 3900X (che per un X24 sarebbero da record), avrebbe 210W TDP.
Per me l'X24 Zen2 TR4 sarebbe già molto che abbia 180W TDP quanto un 1920X.
Dopo solamente due mesi di attesa oggi ho ritirato il 3900x da eprezzo.
Tutti quei thread fanno impressione!
So che ci si può divertire poco in oc, ma la cosa più semplice per capire la bontà del procio qual'é? Oc manuale a 4.1/4.2?
Dopo solamente due mesi di attesa oggi ho ritirato il 3900x da eprezzo.
Tutti quei thread fanno impressione!
So che ci si può divertire poco in oc, ma la cosa più semplice per capire la bontà del procio qual'é? Oc manuale a 4.1/4.2?
Direi che per iniziare, potresti provare i 4.2 con la minor tensione possibile. Da li si dovrebbe capire come è binnato.
Ton90maz
17-10-2019, 22:06
rumors: da wccftech
nuovo socket per i ryzen mobile apu renoir?lista cpu
AMD Ryzen 9 B12 (45W)
AMD Ryzen 7 B10 (45W)
AMD Ryzen 5 B8 (45W)
AMD Ryzen 9 PRO B12 (15W)
AMD Ryzen 7 PRO B10 (15W)
AMD Ryzen 5 PRO B8 (15W)
AMD Ryzen 3 PRO B6 (15W)
quel Bxx si spera che sono core,forse threads ma quel B10?Se continueranno a evitare design asimmetrici farebbe pensare a una soluzione a unico ccx, come zen 3.
Dopo solamente due mesi di attesa oggi ho ritirato il 3900x da eprezzo.
Tutti quei thread fanno impressione!
So che ci si può divertire poco in oc, ma la cosa più semplice per capire la bontà del procio qual'é? Oc manuale a 4.1/4.2?
Con il mio avevo difficoltà a raffreddarlo già a default, con prime 95 raggiungeva gli 84 gradi (con tutto auto).
Poi ho settato un voltaggio in offset di -0.1 ed ora arriva al massimo a 74 gradi.
Il sistema di dissipazione che utilizzo è il corsair H150i pro con radiatore da 360.
Con il mio avevo difficoltà a raffreddarlo già a default, con prime 95 raggiungeva gli 84 gradi (con tutto auto).
Poi ho settato un voltaggio in offset di -0.1 ed ora arriva al massimo a 74 gradi.
Il sistema di dissipazione che utilizzo è il corsair H150i pro con radiatore da 360.
Sicuro di aver montato il dissi ok?
Con il mio avevo difficoltà a raffreddarlo già a default, con prime 95 raggiungeva gli 84 gradi (con tutto auto).
Poi ho settato un voltaggio in offset di -0.1 ed ora arriva al massimo a 74 gradi.
Il sistema di dissipazione che utilizzo è il corsair H150i pro con radiatore da 360.Temperature lette da dove?
Su ryzen master non vado oltre i 65 con un deepcool castle 360ex, tutto a stock.
Si hwinfo Sono più alte, perché il metodo di lettura è diverso: media vs istantanea
Direi che per iniziare, potresti provare i 4.2 con la minor tensione possibile. Da li si dovrebbe capire come è binnato.
4.2 all core sono intorno a 1.25 sotto e non sopra, ma non ho affinato nulla, adesso lo uso a 4040 all core con 1.20 da BIOS con LLC normale che è bassissimo infatti cala tanto in full
Dopo solamente due mesi di attesa oggi ho ritirato il 3900x da eprezzo.
Tutti quei thread fanno impressione!
So che ci si può divertire poco in oc, ma la cosa più semplice per capire la bontà del procio qual'é? Oc manuale a 4.1/4.2?
4.3 @1.28V.
Sicuro di aver montato il dissi ok?
Si, montato bene
Temperature lette da dove?
Su ryzen master non vado oltre i 65 con un deepcool castle 360ex, tutto a stock.
Si hwinfo Sono più alte, perché il metodo di lettura è diverso: media vs istantanea
Effettivamente l'ho letta su HWINFO
Spitfire84
18-10-2019, 13:14
4.3 @1.28V.
Ma sotto quale stress test e per quanto tempo lo consideri stabile?
Si, montato bene
Effettivamente l'ho letta su HWINFO
Io arrivo a 85 gradi con PBO attivo e prime95 (Small FFTs)
ninja750
18-10-2019, 14:47
Se il 3750X fosse un 2x4 core, a parità di clock, la differenza è risibile.
Qui c'è un test del 3900x @8 core vs 3700x, entrambi a 4GHz, per valutare il discorso ram in scrittura e cache
https://www.techspot.com/article/1876-4ghz-ryzen-3rd-gen-vs-core-i9/
beh mica tanto risibile, praticamente la differenza in game tra un 3900x e 3700x non è di soli mhz ma anche di questo concetto, buono a sapersi
Io arrivo a 85 gradi con PBO attivo e prime95 (Small FFTs)
si ma prime è un sistema irrealistico di carico cpu, basare e dimensionare le proprie scelte per quel software è inutile quando negli applicativi reali non si arriverà mai a quei livelli, stesso discorso furmark per le vga
beh mica tanto risibile, praticamente la differenza in game tra un 3900x e 3700x non è di soli mhz ma anche di questo concetto, buono a sapersi
si ma prime è un sistema irrealistico di carico cpu, basare e dimensionare le proprie scelte per quel software è inutile quando negli applicativi reali non si arriverà mai a quei livelli, stesso discorso furmark per le vga
Sono perfettamente d'accordo, volevo solo dare una reference all'utente sopra (che magari pensa di avere una cpu anomala o qualche problema di dissipazione)
Grossa novità su HWINFO64 beta
Finalmente hanno introdotto la lettura del clock istantaneo!!
https://i.ibb.co/dfbwyWM/Annotazione-2019-10-17-155003.jpg (https://ibb.co/hgXJv79)
Qualcuno sa:
Cosa significano quei "perf #"?
E, come è possibile che i core logici abbiano un clock diverso dal proprio core fisico di riferimento? Non pensavo fosse possibile.
Qualcuno sa:
Cosa significano quei "perf #"?
E, come è possibile che i core logici abbiano un clock diverso dal proprio core fisico di riferimento? Non pensavo fosse possibile.
i perf indicano il livello di qualità dei core...le stelline in ryzen master...nell'esempio il core migliore è il 7
CUT
Era l'ipotesi a cui pensavo anche io, se è così allora noto una cosa che non avevo mai notato, se vediamo i due CCX abbiamo il primo CCX con qualità 2-4-6-8 (tutto pari) e il secondo CCX con qualità 1-3-5-7 (tutto dispari), quindi i core migliori non sono marchiati equamente nella cpu in generale (non è possibile quindi che un CCX abbia marchiati i due core migliori) ma c'è una classifica divisa in due, una per ogni CCX ma alternata.
ninja750
18-10-2019, 16:28
i perf indicano il livello di qualità dei core...le stelline in ryzen master...nell'esempio il core migliore è il 7
non ho capito l'esempio :stordita:
davidenko7
18-10-2019, 17:05
non ho capito l'esempio :stordita:
"nell'esempio" sarebbe lo screen postato da badboy80 dove si vede che il core 7 ha perf#1, quindi è il migliore
capitan_crasy
18-10-2019, 17:14
http://i.imgur.com/r9LqlfVh.jpg (https://imgur.com/r9LqlfV)
Clicca qui... (https://browser.geekbench.com/v5/cpu/405891)
Ma sotto quale stress test e per quanto tempo lo consideri stabile?
Un'oretta di Prime95.
salve a tutti! ne approfitto per chiedere un consiglio: volevo prendere un ryzen 3600x prima di natale se capita qualche buona offerta tra black friday e cyber monda ma su eprezzo per 2 giorni c'è il 2700x a 179.99€ al quale abbinerei la asus Prime X470-Pro.. due domande super veloci: com'è come accoppiata? la seconda: è meglio aspettare e vedere se anche il 3600x scende (rimane piazzato sui 200-220 fissi) cosi da prendere un processore più performante?
l'utilizzo è prettamente gaming (gtx 1070)
davidenko7
18-10-2019, 19:57
salve a tutti! ne approfitto per chiedere un consiglio: volevo prendere un ryzen 3600x prima di natale se capita qualche buona offerta tra black friday e cyber monda ma su eprezzo per 2 giorni c'è il 2700x a 179.99€ al quale abbinerei la asus Prime X470-Pro.. due domande super veloci: com'è come accoppiata? la seconda: è meglio aspettare e vedere se anche il 3600x scende (rimane piazzato sui 200-220 fissi) cosi da prendere un processore più performante?
l'utilizzo è prettamente gaming (gtx 1070)
Come accoppiata va benissimo, solo che per l'utilizzo che ne devi fare tu io prenderei il 3600x
Sono perfettamente d'accordo, volevo solo dare una reference all'utente sopra (che magari pensa di avere una cpu anomala o qualche problema di dissipazione)
Grazie mille per le info, pensavo di avere un processore anomalo.
Per quanto riguarda le condizioni irreali, ogni tanto faccio del calcolo distribuito con Wold Community Grid ed a stock si arriva quasi agli 80 gradi, mentre effettuando un downvolt offset -0,1v rimane sui 74/75.
http://i.imgur.com/r9LqlfVh.jpg (https://imgur.com/r9LqlfV)
Clicca qui... (https://browser.geekbench.com/v5/cpu/405891)
Il mio piccolo, se la cava egregiamente:
GeekBench 5 (https://browser.geekbench.com/v5/cpu/372441)
paolo.oliva2
18-10-2019, 21:37
Io sono dell'idea che il 3900X sia il perfetto bilanciamento come selezione/prezzo e sfruttamento senza spendere una fortuna per dissiparlo... il 3950X lo vedrei troppo spinto per l'HIS AM4.
Cioè, intendiamoci, a parità di prestazioni MT, il 3950X sarebbe nettamente più efficiente, perchè con +4 core puoi farlo andare ad una frequenza più bassa (e quindi meno Vcore) per ottenere quanto il 3900X... però leggendo (io il 3900X non l'ho), già a 1,35V ci vuole una buona dissipazione, a 1,39V un custom.
Ovviamente il 3950X a parte frequenze più alte a parità di Vcore vs 3700X/3800X, comunque a 1,35V è lecito aspettarsi un TDP doppio rispetto ad un Zen2 X8, con ovvi prb di dissipazione.
Io ho sia X399 che AM4... e posso dire con tutta onestà di avere meno prb (veramente nessuno) a raffreddare ad aria un 1920X da 180W TDP (con +200MHz di XFR) che occare il 3700X a 1,35V con AIO Artic 240 con 4 ventole.
Ipotizzando un 3950X @1,35V con un calore generato doppio al mio 3700X... panico, per me pure un X24 su TR4 si potrebbe tirare tranquillamente in OC con una spesa in dissipazione di 90€ (Noctua ad aria TR4 con 2 ventole, garantito pure per l'OC di un 2990WX X32 da 250W TDP).
E poi secondo me avrebbe poco senso l'accoppiata ~800€ 3950X, + 300€ buoni per una signora mobo, un altro tot in DDR4 veloci, 150€/200€ per un AIO 360... quando un TR4 risparmi un totale nelle DDR4 a pari banda/capacità, almeno 60€/110€ in dissipazione, tra una X570 top ed una TR4 base non credo ci sarà molta differenza, l'X16 TR4 (se lo faranno) non credo costerà costerà più di un 3950X, visto l'X18 Intel a 999$.
Spitfire84
18-10-2019, 21:47
Un'oretta di Prime95.
Se è Small FFT, allora ok.
Comunque è un test che porta la cpu a temperature elevatissime, tanto che il problema non è più tenere la cpu a 4,3 GHz con 1,28 V, ma mantenere temperature sotto la soglia limite di 95 gradi e più ci si avvicina a quella temperatura e più aumenta il rischio di instabilità.
Se è Small FFT, allora ok.
Comunque è un test che porta la cpu a temperature elevatissime, tanto che il problema non è più tenere la cpu a 4,3 GHz con 1,28 V, ma mantenere temperature sotto la soglia limite di 95 gradi e più ci si avvicina a quella temperatura e più aumenta il rischio di instabilità.
Ci sono altri test, con Prime95? :D
Ti dirò: oscilla trai 78° e i 79° (vedi anche dove abito).
plainsong
19-10-2019, 01:33
Risultati cinebench (https://wccftech.com/amds-ryzen-9-3950x-cinebench-no-oc-score-achieves-a-32-performance-increase-over-1950x/)del 3950x.
paolo.oliva2
19-10-2019, 08:40
Risultati cinebench (https://wccftech.com/amds-ryzen-9-3950x-cinebench-no-oc-score-achieves-a-32-performance-increase-over-1950x/)del 3950x.
Impressionante.
Risultati in condizione def, quindi manco con il PBO attivo.
Non riesco a capire come faccia a viaggiare con il dissi stock a 3,9GHz su tutti i core con prime95... mentre alcuni già con il dissi stock del 3700X (che è lo stesso), ottengono temp vicino al limite alla stessa frequenza. :confused:
Stesso discorso su tutti core... 4,3GHz sono già impegnativi per un Zen2 X8 con dissi stock su tutti i core, lì riporta 4,3GHz su tutti i core per il 3950X, ma i core sono 16.
Comunque il primato del costo/prestazioni non è del 3950X... perchè il confronto con il 1950X è a prezzo di listino uscita, mentre oggi il 1950X lo si trova a metà prezzo, quindi i 6,68$ passerebbero a 13,36$ vs 11,73 del 3950X. Intel, nonostante il -50% sul listino, si ferma a 9,19$.
Grazie ad AMD, come riportano pure loro, con la stessa spesa abbiamo 3 volte di prestazioni in più rispetto ad alcuni anni fa.
Impressionante.
Risultati in condizione def, quindi manco con il PBO attivo.
Non riesco a capire come faccia a viaggiare con il dissi stock a 3,9GHz su tutti i core con prime95... mentre alcuni già con il dissi stock del 3700X (che è lo stesso), ottengono temp vicino al limite alla stessa frequenza. :confused:
Stesso discorso su tutti core... 4,3GHz sono già impegnativi per un Zen2 X8 con dissi stock su tutti i core, lì riporta 4,3GHz su tutti i core per il 3950X, ma i core sono 16.
Comunque il primato del costo/prestazioni non è del 3950X... perchè il confronto con il 1950X è a prezzo di listino uscita, mentre oggi il 1950X lo si trova a metà prezzo, quindi i 6,68$ passerebbero a 13,36$ vs 11,73 del 3950X. Intel, nonostante il -50% sul listino, si ferma a 9,19$.
Grazie ad AMD, come riportano pure loro, con la stessa spesa abbiamo 3 volte di prestazioni in più rispetto ad alcuni anni fa.
Certamente.....ma la cosa ancor più impressionante sarebbe che faccia 549 in single thread a 4,7ghz ed anche che siamo 16 core vs 18 core.
Quindi 3-0:
-single thread
-multi thread ∼ 18 core (16 vs 18 core)
-TDP 105w vs 165w
...e mancano all'appello i treadripper-zen2 ...a partire da 20 core (ipotesi personale),24,28(ipotesi personale),32,36(ipotesi personale),40(ipotesi personale),44(ipotesi personale),48 ecccccccccc
e meno male che non salgono di frequenza in questa generazione.....ma con zen3 ci sarà la leadership sul mercato.
PS. ...poi t'immagini se il 3950x l'anno prox. di sti tempi circa dovesse costare sui 500 sordi....il 3900x 350sordi ed il 3700x 250 sordi.....sarebbe una devastazione.
Gallo_Cedrone
19-10-2019, 11:49
Ci sono altri test, con Prime95? :D
Ti dirò: oscilla trai 78° e i 79° (vedi anche dove abito).
se esegui il blend test.. in 5 min avrai bsod, freeze ed errori a gogo..
se esegui il blend test.. in 5 min avrai bsod, freeze ed errori a gogo..
Un occt avx2 da 10 ore può valere qualcosa?
Gallo_Cedrone
19-10-2019, 13:34
Un occt avx2 da 10 ore può valere qualcosa?
Diciamo che è anche esagerato.. :asd:
Avx2 testa anche il sottosistema Memory Controller come appunto fa il Blend Test di Prime95..per quanto mi riguarda bastano 2 orette per dichiarare un sistema stabile, ovviamente non mi fermo solo a quello..ma quello è già indice di ottima stabilità
Gallo_Cedrone
20-10-2019, 14:03
Nuovo Daily con AIO Cooler Master Nepton 240mm
https://i.ibb.co/6JC7y9h/Cattura.png (https://ibb.co/6JC7y9h)
https://i.ibb.co/C1NzVWL/Cattura.png (https://ibb.co/C1NzVWL)
https://i.ibb.co/zsDVSR5/Cattura2.png (https://ibb.co/zsDVSR5)
LicSqualo
20-10-2019, 15:08
Ho ritrovato una vecchia versione di CPU-Z (1.75) che mi ha fatto riflettere sull'effetto che ha avuto Ryzen sulle CPU (Intel):
Ieri inizio 2017 il 14nm Intel 10C/20T i7-6950X costava circa 1600 Euro :eek: (anche di più forse);
Oggi tardo 2019 il 14nm+ 10C/20T i9-10900X - costa circa 550 Euro. (e mi sembra che non sia il 14++ ma solo +)
Un deciso calo di prezzo.
Questo l'articolo (https://www.anandtech.com/show/14925/intel-cascade-lakex-for-hedt-18-cores-for-under-1000) sugli ultimi modelli della concorrenza in attesa di ThreadRipper 3.
LA SANA CONCORRENZA. :D
AkiraFudo
20-10-2019, 15:56
Ho ritrovato una vecchia versione di CPU-Z (1.75) che mi ha fatto riflettere sull'effetto che ha avuto Ryzen sulle CPU (Intel):
..cut
già e poco dopo CPUID ha cambiato il bench in cpuz perché Ryzen era troppo veloce rispetto ad intel... buffoni -.-v
Free Gordon
20-10-2019, 16:06
già e poco dopo CPUID ha cambiato il bench in cpuz perché Ryzen era troppo veloce rispetto ad intel... buffoni -.-v
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ma vero???
Questa non la sapevo..
AkiraFudo
20-10-2019, 16:48
si questa era la scusa ufficiale:
CPU-Z 1.79 : new benchmark, new scores. (https://www.cpuid.com/news/51-cpu-z-1-79-new-benchmark-new-scores.html)
Why do the Ryzen performance decrease in comparison to the Intel processors with the new benchmark ?
When the 1st version of the benchmark was released in 2015, it was tested on all existing architectures to check the relevancy of the scores. Almsot two years later, Ryzen was introduced, and scored - core for core and clock for clock - almost 30% higher than Intel Skylake. After a deep investigation, we found out that the code of the benchmark felt into a special case on Ryzen microarchitecture because of an unexpected sequence of integer instructions. These operations added a noticeable but similar delay in all existing microarchitectures at the time the previous benchmark was developed. When Ryzen was released, we found out that their ALUs executed this unexpected sequence in a much more efficient way, leading to results that mismatch the average performance of that new architecture. We reviewed many software and synthetics benchmarks without being able to find a single case where such a performance boost occurs. We're now convinced that this special case is very unlikely to happen in real-world applications. Our new algorithm described below does not exhibit this behaviour.
🤡🤡🤡
si questa era la scusa ufficiale:
CPU-Z 1.79 : new benchmark, new scores. (https://www.cpuid.com/news/51-cpu-z-1-79-new-benchmark-new-scores.html)
🤡🤡🤡
Quella era la scusa ufficiale, la vera motivazione è la solita mazzetta generosa dei blu :D
capitan_crasy
20-10-2019, 19:05
http://i.imgur.com/8FKHxn4h.jpg (https://imgur.com/8FKHxn4)
Clicca qui... (https://www.3dmark.com/fs/20721349)
AkiraFudo
20-10-2019, 21:16
Quella era la scusa ufficiale, la vera motivazione è la solita mazzetta generosa dei blu :D
Già..
Ryzen faceva un buono score mentre Intel scoregg.. ehm sfigurava. Era necessario ritararlo.
Almeno lo avessero annunciato in anticipo poteva essere credibile, ma fu invece rilasciato silentemente e la patetica spiegazione usci molto dopo; mero tentativo di salvare la faccia vista la pubblica indignazione suscitata.
Ho ritrovato una vecchia versione di CPU-Z (1.75) che mi ha fatto riflettere sull'effetto che ha avuto Ryzen sulle CPU (Intel):
Ieri inizio 2017 il 14nm Intel 10C/20T i7-6950X costava circa 1600 Euro :eek: (anche di più forse);
Oggi tardo 2019 il 14nm+ 10C/20T i9-10900X - costa circa 550 Euro. (e mi sembra che non sia il 14++ ma solo +)
Un deciso calo di prezzo.
Questo l'articolo (https://www.anandtech.com/show/14925/intel-cascade-lakex-for-hedt-18-cores-for-under-1000) sugli ultimi modelli della concorrenza in attesa di ThreadRipper 3.
LA SANA CONCORRENZA. :D
D'accordo la sana concorrenza....ma secondo me restano sempre prezzi fuori mercato;...poi magari ci vedo doppio io o non riesco ad inquadrare o interpretare i grafici, magari con una nuova chiave di lettura, ma con un 3950x a 749$....che secondo me starebbe sopra TUTTI(...aspettando le recensione)....il resto non credo che ci possa essere mercato.
Al max il 18 dovrebbe costare, sempre secondo me, SI E NO 650/700 al max; ...stesso discorso per il raffronto degli altri modelli con il 3900x 12 core.
I threadripper-zen2 chiaramente sono fuori fascia e fuori concorrenza, stanno proprio su un altro livello....ma aspettiamo le recensioni.
poi non so a voi ma cosa comprereste se aveste 979$ a disposizione???.....io senza neppure pensare...il 3950x....boh:confused: :eek:
Dove sbaglierei o sbaglio?:eek: :read:
nagashadow
20-10-2019, 23:47
ragazzi piccolo OT ,ho comprato il ryzen 3800x su eprice a 370(venduto e spedito da loro) e in teoria avrei diritto a ricevere i 2 giochi amd. per riceverli ho bisogno della fattura ma non me l hanno mandata.....gli scritto e mi hanno detto che la fattura per la legge del 2017 é stata inviata all agenzia delle entrate e quindi disponibile sul area personale dell agenzia e che una copia di cortesia mi sarebbe arrivata a breve...é passata una settimana e la copia non mi è ancora arrivata....se qualcuno ha.comprato su eprice sa dirmi dopo quanto gli é arrivata la fattura?
grazie
Giux-900
21-10-2019, 00:06
ragazzi piccolo OT ,ho comprato il ryzen 3800x su eprice a 370(venduto e spedito da loro) e in teoria avrei diritto a ricevere i 2 giochi amd. per riceverli ho bisogno della fattura ma non me l hanno mandata.....gli scritto e mi hanno detto che la fattura per la legge del 2017 é stata inviata all agenzia delle entrate e quindi disponibile sul area personale dell agenzia e che una copia di cortesia mi sarebbe arrivata a breve...é passata una settimana e la copia non mi è ancora arrivata....se qualcuno ha.comprato su eprice sa dirmi dopo quanto gli é arrivata la fattura?
grazie
in fase di acquisto dovevi selezionare la casella per fattura.
La copia di cortesia te la manderanno molto in ritardo, a me serviva anche la fattura lo scorso anno per offerta sulle schede video e giochi amd, ho dovuto telefonare e inviare email diverse volte. Alla fine hanno mandato tutto, io mi ero già abbondantemente rotto i cosiddetti...
Nuovo Daily con AIO Cooler Master Nepton 240mm
https://i.ibb.co/6JC7y9h/Cattura.png (https://ibb.co/6JC7y9h)
https://i.ibb.co/C1NzVWL/Cattura.png (https://ibb.co/C1NzVWL)
https://i.ibb.co/zsDVSR5/Cattura2.png (https://ibb.co/zsDVSR5)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46420779&posted=1#post46420779
ogni promessa è debito: bannato.
http://i.imgur.com/8FKHxn4h.jpg (https://imgur.com/8FKHxn4)
Clicca qui... (https://www.3dmark.com/fs/20721349)
discorso che vale anche qui.. c'è il thread ufficiale dedicato "AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming" , va usato quello e non questo..
quindi facciamo così, primo avviso, poi sospensione e poi ban.. il classico iter che di certo non vi è nuovo per cui evitate poi di cadere dal pero con annesse lacrime.
>bYeZ<
ragazzi piccolo OT
BASTA CON GLI OT!!!
se mi dite la lingua con cui capite meglio fatemi sapere!! :muro: :muro: :muro:
ed evitate anche di RISPONDERE agli OT ...capito Giux-900??? :rolleyes:
se per capire servono i ban, vi ricordo che non c'è problema da parte nostra.
>bYeZ<
Predator_1982
21-10-2019, 07:11
Io continuo a combattere con improvvisi BSOD durante operazioni non certo pesanti, tipo la navigazione web (IRQ_LESS_THAN_EQUAL, DRIVER_ERROR, quasi la totalità fa riferimento a ntoskrnl o hal)
Ho testato uno per uno i moduli di memoria e non hanno problemi (li utilizzavo tra l'altro sulla vecchia configurazione intel).
Si tratta nello specifico di corsair Vengeance LPX 3000 C15. I Bsod farebbero supporre un qualche problema di RAM ma boh, ormai non sono certo di nulla, dopo aver cambiato anche 2 schede madri iniziano a girarmi un po' le balotas (spero non si tratti invece di un problema della cpu...).
Che voi sappiate, c'è qualche incompatibilità risaputa tra i Ryzen 3xxx e queste RAM? Ho ordinato adesso un kit da 16gb di Gskill Ripjaws V F4-3200C14D-16GVK, sembrerebbero essere delle b-die ottime per i Ryzen, diversamente butto tutto :mc: :muro: :cry:
Nel frattempo ho provato a disabilitare l'XMP e a impostare frequenza e timings direttamente dal bios, la cosa curiosa è che:
1) nonostante io setto CL 15 tutti i programmi di monitoraggio rilevano CL 16
2) nonostante setto il Vdram a 1.35V, la tensione effettiva oscilla sempre tra 1.36 e 1.37
3) se provo a settare il command rate da 1T a 2T non cambia nulla, i software rilevano sempre 1T
Io continuo a combattere con improvvisi BSOD durante operazioni non certo pesanti, tipo la navigazione web (IRQ_LESS_THAN_EQUAL, DRIVER_ERROR, quasi la totalità fa riferimento a ntoskrnl o hal)
Ho testato uno per uno i moduli di memoria e non hanno problemi (li utilizzavo tra l'altro sulla vecchia configurazione intel).
Si tratta nello specifico di corsair Vengeance LPX 3000 C15. I Bsod farebbero supporre un qualche problema di RAM ma boh, ormai non sono certo di nulla, dopo aver cambiato anche 2 schede madri iniziano a girarmi un po' le balotas (spero non si tratti invece di un problema della cpu...).
Che voi sappiate, c'è qualche incompatibilità risaputa tra i Ryzen 3xxx e queste RAM? Ho ordinato adesso un kit da 16gb di Gskill Ripjaws V F4-3200C14D-16GVK, sembrerebbero essere delle b-die ottime per i Ryzen, diversamente butto tutto :mc: :muro: :cry:
Nel frattempo ho provato a disabilitare l'XMP e a impostare frequenza e timings direttamente dal bios, la cosa curiosa è che:
1) nonostante io setto CL 15 tutti i programmi di monitoraggio rilevano CL 16
2) nonostante setto il Vdram a 1.35V, la tensione effettiva oscilla sempre tra 1.36 e 1.37
3) se provo a settare il command rate da 1T a 2T non cambia nulla, i software rilevano sempre 1T
1) e 3) è il geardown: dopo i 2666 si attiva di default...come anche il command rate, gestito in automatico......Con threadripper 1950X era così: se disabilitavo il geardown il cl si metteva a 15 e bootava con ram fino a 2666 (e piccolo aumento di perf); con ram a 2933 se disabilitavo il geardown non bootava..
2) probabile errore nella lettura...ricordiamoci che i valori che vengono letti dalla scheda madre, possono essere reali oppure essere frutto di letture non perfette...ad esempio, come succede a me, io imposto 1.35 ma il valore restituito è 1.36...questo può significare due cose: effettivamente il voltaggio erogato è 1.36, oppure non è precisissima la lettura....
In ogni caso come ogni componente, le ram, hanno dei margini di tolleranza...in merito al voltaggio
Sui tuoi errori: secondo me non piacciono a ryzen quelle ram......teoria confermata dal fatto che con due schede madri differenti non è cambiato molto....
Da quello che avevo letto da uno sviluppatore di bios di Asus, essendo tutto blindato nell'agesa di amd, i construttori di schede madri hanno poco margine...
Lunar Wolf
21-10-2019, 08:43
Io continuo a combattere con improvvisi BSOD durante operazioni non certo pesanti, tipo la navigazione web (IRQ_LESS_THAN_EQUAL, DRIVER_ERROR, quasi la totalità fa riferimento a ntoskrnl o hal)
Ho testato uno per uno i moduli di memoria e non hanno problemi (li utilizzavo tra l'altro sulla vecchia configurazione intel).
Si tratta nello specifico di corsair Vengeance LPX 3000 C15. I Bsod farebbero supporre un qualche problema di RAM ma boh, ormai non sono certo di nulla, dopo aver cambiato anche 2 schede madri iniziano a girarmi un po' le balotas (spero non si tratti invece di un problema della cpu...).
Che voi sappiate, c'è qualche incompatibilità risaputa tra i Ryzen 3xxx e queste RAM? Ho ordinato adesso un kit da 16gb di Gskill Ripjaws V F4-3200C14D-16GVK, sembrerebbero essere delle b-die ottime per i Ryzen, diversamente butto tutto :mc: :muro: :cry:
Nel frattempo ho provato a disabilitare l'XMP e a impostare frequenza e timings direttamente dal bios, la cosa curiosa è che:
1) nonostante io setto CL 15 tutti i programmi di monitoraggio rilevano CL 16
2) nonostante setto il Vdram a 1.35V, la tensione effettiva oscilla sempre tra 1.36 e 1.37
3) se provo a settare il command rate da 1T a 2T non cambia nulla, i software rilevano sempre 1TPC di mio fratello e Asus avevo un problema simile... Xmp 3000mhz crash random, un step in meno, tipo 2993 o simile rock solid.
Poi gli ho messo una gigabyte b450,l stessa CPU 3000mhz rock solid.
Tieni tutto stock profilo jedec... La CPU non è fidati.
Altro esempio con un utente qui del gruppo.. Stessa CPU logiche diverse stesse ram io le tengo xmp 3600 lui no, non ricordo il nome.
bagnino89
21-10-2019, 10:04
Io continuo a combattere con improvvisi BSOD durante operazioni non certo pesanti, tipo la navigazione web (IRQ_LESS_THAN_EQUAL, DRIVER_ERROR, quasi la totalità fa riferimento a ntoskrnl o hal)
Ho testato uno per uno i moduli di memoria e non hanno problemi (li utilizzavo tra l'altro sulla vecchia configurazione intel).
Si tratta nello specifico di corsair Vengeance LPX 3000 C15. I Bsod farebbero supporre un qualche problema di RAM ma boh, ormai non sono certo di nulla, dopo aver cambiato anche 2 schede madri iniziano a girarmi un po' le balotas (spero non si tratti invece di un problema della cpu...).
Che voi sappiate, c'è qualche incompatibilità risaputa tra i Ryzen 3xxx e queste RAM? Ho ordinato adesso un kit da 16gb di Gskill Ripjaws V F4-3200C14D-16GVK, sembrerebbero essere delle b-die ottime per i Ryzen, diversamente butto tutto :mc: :muro: :cry:
Nel frattempo ho provato a disabilitare l'XMP e a impostare frequenza e timings direttamente dal bios, la cosa curiosa è che:
1) nonostante io setto CL 15 tutti i programmi di monitoraggio rilevano CL 16
2) nonostante setto il Vdram a 1.35V, la tensione effettiva oscilla sempre tra 1.36 e 1.37
3) se provo a settare il command rate da 1T a 2T non cambia nulla, i software rilevano sempre 1T
Come ti hanno consigliato, usa il profilo JEDEC delle RAM per un po' e vedi se hai problemi. Non è la CPU, è il profilo XMP che non viene digerito bene. Probabilmente se scendi sotto i 3000 MHz non avrai problemi. Prova TestMem5 per verificare la stabilità.
fraussantin
21-10-2019, 10:18
Io continuo a combattere con improvvisi BSOD durante operazioni non certo pesanti, tipo la navigazione web (IRQ_LESS_THAN_EQUAL, DRIVER_ERROR, quasi la totalità fa riferimento a ntoskrnl o hal)
Ho testato uno per uno i moduli di memoria e non hanno problemi (li utilizzavo tra l'altro sulla vecchia configurazione intel).
Si tratta nello specifico di corsair Vengeance LPX 3000 C15. I Bsod farebbero supporre un qualche problema di RAM ma boh, ormai non sono certo di nulla, dopo aver cambiato anche 2 schede madri iniziano a girarmi un po' le balotas (spero non si tratti invece di un problema della cpu...).
Che voi sappiate, c'è qualche incompatibilità risaputa tra i Ryzen 3xxx e queste RAM? Ho ordinato adesso un kit da 16gb di Gskill Ripjaws V F4-3200C14D-16GVK, sembrerebbero essere delle b-die ottime per i Ryzen, diversamente butto tutto :mc: :muro: :cry:
Nel frattempo ho provato a disabilitare l'XMP e a impostare frequenza e timings direttamente dal bios, la cosa curiosa è che:
1) nonostante io setto CL 15 tutti i programmi di monitoraggio rilevano CL 16
2) nonostante setto il Vdram a 1.35V, la tensione effettiva oscilla sempre tra 1.36 e 1.37
3) se provo a settare il command rate da 1T a 2T non cambia nulla, i software rilevano sempre 1TSe anche le nuove RAM non ti vanno manco al jedec ( quindi inutile provare dram calculator), per ultima prova prima di cambiare di nuovo scheda madre prova a mettere un BIOS vecchio magari il primo che han fatto per Matisse. Non sarebbe la prima volta che gigabyte fa questi scherzetti.
Grizlod®
21-10-2019, 10:52
Io continuo a combattere con improvvisi BSOD durante operazioni non certo pesanti, tipo la navigazione web (IRQ_LESS_THAN_EQUAL, DRIVER_ERROR, quasi la totalità fa riferimento a ntoskrnl o hal)
Ho testato uno per uno i moduli di memoria e non hanno problemi (li utilizzavo tra l'altro sulla vecchia configurazione intel).
Si tratta nello specifico di corsair Vengeance LPX 3000 C15. I Bsod farebbero supporre un qualche problema di RAM ma boh, ormai non sono certo di nulla, dopo aver cambiato anche 2 schede madri iniziano a girarmi un po' le balotas (spero non si tratti invece di un problema della cpu...).
Che voi sappiate, c'è qualche incompatibilità risaputa tra i Ryzen 3xxx e queste RAM? Ho ordinato adesso un kit da 16gb di Gskill Ripjaws V F4-3200C14D-16GVK, sembrerebbero essere delle b-die ottime per i Ryzen, diversamente butto tutto :mc: :muro: :cry:
Nel frattempo ho provato a disabilitare l'XMP e a impostare frequenza e timings direttamente dal bios, la cosa curiosa è che:
1) nonostante io setto CL 15 tutti i programmi di monitoraggio rilevano CL 16
2) nonostante setto il Vdram a 1.35V, la tensione effettiva oscilla sempre tra 1.36 e 1.37
3) se provo a settare il command rate da 1T a 2T non cambia nulla, i software rilevano sempre 1TSecondo me, non avrai problemi con i nuovi moduli (e sono pure ottimi DIMMs):
http://www.gskill.com/qvl/165/184/1536055178/F4-3200C14D-16GVK-Qvl
Se quelli che usi ora, li usavi con configurazioni Intel, antecedenti l'uscita di Ryzen (SR), dovrebbero essere loro la causa dei tuoi problemi.
ninja750
21-10-2019, 11:05
ma sono in lista di compatibilità per la tua mobo?
Qualcuno di voi ha un Nvme pciex 4.0 ??
Predator_1982
21-10-2019, 11:34
ma sono in lista di compatibilità per la tua mobo?
eh si, il bello è che pure i corsair sono in QVL...confido nei nuovi moduli non appena mi arrivano.
In ogni caso per il momento è tutto stabile dopo aver spento l'XMP e impostato i valori dei timings, frequenza e voltaggio manualmente.
fraussantin
21-10-2019, 11:43
eh si, il bello è che pure i corsair sono in QVL...confido nei nuovi moduli non appena mi arrivano.
In ogni caso per il momento è tutto stabile dopo aver spento l'XMP e impostato i valori dei timings, frequenza e voltaggio manualmente.Se al jedec sei stabile prova a impostare le RAM a mano con Dram calculator.
Io continuo a combattere con improvvisi BSOD durante operazioni non certo pesanti, tipo la navigazione web (IRQ_LESS_THAN_EQUAL, DRIVER_ERROR, quasi la totalità fa riferimento a ntoskrnl o hal)
Ho testato uno per uno i moduli di memoria e non hanno problemi (li utilizzavo tra l'altro sulla vecchia configurazione intel).
Si tratta nello specifico di corsair Vengeance LPX 3000 C15. I Bsod farebbero supporre un qualche problema di RAM ma boh, ormai non sono certo di nulla, dopo aver cambiato anche 2 schede madri iniziano a girarmi un po' le balotas (spero non si tratti invece di un problema della cpu...).
........
io ho dovuto utilizzare svariati kit di ram sulla configurazione in firma prima di trovare la quadratura del cerchio. 16 gb non mi bastano e quindi ho sempre dovuto usare kit da 32 (2x16) che sono più rognosi.
se può esserti utile:
- corsair vengeance lpx 3000 hynix c15 > fakeboot e bsod già a 2666 mhz anche settando tramite ryzen dram calculator
- g.skill trident z 3600 samsung b-die cl17 > fakeboot e bsod sopra a 2933 mhz anche settando tramite ryzen dram calculator
- g.skill trident z neo 3600 samsung b-die cl16 > stabile ma SOLO settando con ryzen dram calculator
- g.skill sniper x 3600 hynix cl19 > stabile anche caricando il profilo xmp e zero sbatti
Io continuo a combattere con improvvisi BSOD durante operazioni non certo pesanti, tipo la navigazione web (IRQ_LESS_THAN_EQUAL, DRIVER_ERROR, quasi la totalità fa riferimento a ntoskrnl o hal)
Ho testato uno per uno i moduli di memoria e non hanno problemi (li utilizzavo tra l'altro sulla vecchia configurazione intel).
Si tratta nello specifico di corsair Vengeance LPX 3000 C15. I Bsod farebbero supporre un qualche problema di RAM ma boh, ormai non sono certo di nulla, dopo aver cambiato anche 2 schede madri iniziano a girarmi un po' le balotas (spero non si tratti invece di un problema della cpu...).
Che voi sappiate, c'è qualche incompatibilità risaputa tra i Ryzen 3xxx e queste RAM? Ho ordinato adesso un kit da 16gb di Gskill Ripjaws V F4-3200C14D-16GVK, sembrerebbero essere delle b-die ottime per i Ryzen, diversamente butto tutto :mc: :muro: :cry:
Nel frattempo ho provato a disabilitare l'XMP e a impostare frequenza e timings direttamente dal bios, la cosa curiosa è che:
1) nonostante io setto CL 15 tutti i programmi di monitoraggio rilevano CL 16
2) nonostante setto il Vdram a 1.35V, la tensione effettiva oscilla sempre tra 1.36 e 1.37
3) se provo a settare il command rate da 1T a 2T non cambia nulla, i software rilevano sempre 1T
Ho le stesse ram, con la mobo Gigabyte non danno alcun problema, mentre qualche grattacapo con la vecchia Asrock c'era, nemmeno a me vanno a CL15, penso che il memory controller non accetta Timings dispari, ma impostate a CL14 vanno benissimo, rock solid, probabilmente la tua mobo ha difficolta a gestire certe ram.
Predator_1982
21-10-2019, 12:46
Se al jedec sei stabile prova a impostare le RAM a mano con Dram calculator.
provati i valori SAFE ma sparano parecchi errori in memtest, sembra proprio che non digerisca queste ram
Predator_1982
21-10-2019, 12:49
io ho dovuto utilizzare svariati kit di ram sulla configurazione in firma prima di trovare la quadratura del cerchio. 16 gb non mi bastano e quindi ho sempre dovuto usare kit da 32 (2x16) che sono più rognosi.
se può esserti utile:
- corsair vengeance lpx 3000 hynix c15 > fakeboot e bsod già a 2666 mhz anche settando tramite ryzen dram calculator
- g.skill trident z 3600 samsung b-die cl17 > fakeboot e bsod sopra a 2933 mhz anche settando tramite ryzen dram calculator
- g.skill trident z neo 3600 samsung b-die cl16 > stabile ma SOLO settando con ryzen dram calculator
- g.skill sniper x 3600 hynix cl19 > stabile anche caricando il profilo xmp e zero sbatti
certo che la scelta della ram non può essere una lotteria...che diamine. Da questo punto di vista con intel francamente non ho mai avuto problemi.
Comunque delle Gskill RipV che ho preso ne ho letto un gran bene, speriamo, non ho molto tempo e voglia di sbattermi con i test per cercare stabilità su un sistema completamente @default.
Lunar Wolf
21-10-2019, 13:20
certo che la scelta della ram non può essere una lotteria...che diamine. Da questo punto di vista con intel francamente non ho mai avuto problemi.
Comunque delle Gskill RipV che ho preso ne ho letto un gran bene, speriamo, non ho molto tempo e voglia di sbattermi con i test per cercare stabilità su un sistema completamente @default.
non è discorso di lotteria...intel ha 10 anni di ottimizzazioni e profilo xmp inventato da lei in collaborazione con i produttori, amd ha il profilo docp che ancora non viene introdotto ma molti brand iniziano a certificare le ram anche per i ryzen, ovvio fino a ieri amd non era considerata oggi il contrario.
secondo punto, tutti i brand, anche se acquisti gli stessi codici, ti possono arrivare con memorie diverse, tipo samsung, hynix ecc di conseguenza non puoi andare colpo sicuro.
vai di gskill che nei ultimi sistemi mi sono andati sempre bene.
Lunar Wolf
21-10-2019, 13:24
provati i valori SAFE ma sparano parecchi errori in memtest, sembra proprio che non digerisca queste ram
ultimo consiglio, imposta il profilo xmp ma frequenza ram di uno step inferiore rispetto ai 3000mhz e vedi un po come va...
potrebbe anche essere che magari ce una miglioreria sulla gestione e ottimizzazione ram sul famoso agesa 1004.
considerate che mentre intel per ogni cpu rilascia un socket nuovo e di conseguenza tara il tiro di quella cpu con quel socket amd col ryzen ha voluto, come da sempre, garantire la compattibilità con piu chipset e socket di conseguenza magari ce un lavoro in piu sul codice agesa per far si che tutto funzioni, coi giusti compromessi, in tutte le piattaforme....forse sotto questo punto di vista meglio un socket +chipset dedicato e ottimizzato al 100%
Predator_1982
21-10-2019, 13:24
non è discorso di lotteria...intel ha 10 anni di ottimizzazioni e profilo xmp inventato da lei in collaborazione con i produttori, amd ha il profilo docp che ancora non viene introdotto ma molti brand iniziano a certificare le ram anche per i ryzen, ovvio fino a ieri amd non era considerata oggi il contrario.
secondo punto, tutti i brand, anche se acquisti gli stessi codici, ti possono arrivare con memorie diverse, tipo samsung, hynix ecc di conseguenza non puoi andare colpo sicuro.
vai di gskill che nei ultimi sistemi mi sono andati sempre bene.
doamni vi potrò dire qualcosa dopo averle montate, giusto una curiosità, quando settate le ram manualmente by-passando l'XMP su quali parametri agite? solo i soliti CAS, RCD, RP, RAS, RC, FAW, RRDS e RRDL?
Qualcuno di voi ha un Nvme pciex 4.0 ??
cosa vuoi sapere?
le tridentz 3200 samsung cl 14 sulla mia x570i gigabyte a 3600 a 1.4v vanno ottimamente ..2x16 questo aiuta
con il config amd nn funzionava na mazza..
doamni vi potrò dire qualcosa dopo averle montate, giusto una curiosità, quando settate le ram manualmente by-passando l'XMP su quali parametri agite? solo i soliti CAS, RCD, RP, RAS, RC, FAW, RRDS e RRDL?
personalmente tutti quanti i parametri (saranno una 30ina a occhio) relativi ai timings. praticamente copioincollo dram calculator lasciando in auto solo il power down, il gear down, il proc odt in omhs ed i parametri relativi al cad bus block.
cosa vuoi sapere?
le tridentz 3200 samsung cl 14 sulla mia x570i gigabyte a 3600 a 1.4v vanno ottimamente ..2x16 questo aiuta
con il config amd nn funzionava na mazza..Vorrei un CrystaldiskMark per confrontarlo con il mio,io ho l'Aorus,se mi dici anche la scheda madre meglio.Grazie
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
21-10-2019, 19:33
Io sulla Taichi ho 2x16GB XMP 3200 CL 16-18-18-18 acquistate epoca 1800X e mi hanno sempre funzionato sia su 1800X che 2700X e tutt'ora 3700x.
Mo so fuori casa, a richiesta do' il modello.
Su Zen 1000/2000 avevo preferito settarle a 2800 CL14-14-14-14-32-50 1,2V anzichè XMP a 1,35V, per via del consumo superiore del SOC. Con Zen2 non c'è più sto problema e le ho settate a 3200, parametri XMP e 1,35V...non avevo voglia di rifare i test 2800 CL14 1,2V, anche perchè al tempo avevo dei reset random e dovevo isolare il prb (che poi è saltato fuori che era l'ali).
In ogni caso... se avete prb nel raggiungere la frequenza massima, pompate sui CL, l'MC di Zen è molto propenso a tenere CL bassi più che frequenze alte.
Il guadagno è simile (ad una banda inferiore corrisponde una latenza inferiore)
davidenko7
21-10-2019, 19:55
Io sulla Taichi ho 2x16GB XMP 3200 CL 16-18-18-18 acquistate epoca 1800X e mi hanno sempre funzionato sia su 1800X che 2700X e tutt'ora 3700x.
Mo so fuori casa, a richiesta do' il modello.
Su Zen 1000/2000 avevo preferito settarle a 2800 CL14-14-14-14-32-50 1,2V anzichè XMP a 1,35V, per via del consumo superiore del SOC. Con Zen2 non c'è più sto problema e le ho settate a 3200, parametri XMP e 1,35V...non avevo voglia di rifare i test 2800 CL14 1,2V, anche perchè al tempo avevo dei reset random e dovevo isolare il prb (che poi è saltato fuori che era l'ali).
In ogni caso... se avete prb nel raggiungere la frequenza massima, pompate sui CL, l'MC di Zen è molto propenso a tenere CL bassi più che frequenze alte.
Il guadagno è simile (ad una banda inferiore corrisponde una latenza inferiore)
Ho chiesto proprio una cosa simile nel thread dell'overclock, sapresti darmi una spiegazione ? Grazie
paolo.oliva2
21-10-2019, 20:12
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=4&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwj2qdLHhq7lAhXjzoUKHe3AAb8QFjADegQIARAB&url=https%3A%2F%2Fwww.tomshardware.com%2Fnews%2Fgigabyte-reveals-threadripper-3-motherboard-with-chipset-fan-plethora-of-pcie-and-m2-slots&usg=AOvVaw2a-L3vB18WxAFPZZrxyR16
Mobo Gigabyte TR4
-----------------
Il rumors sulla non retrocompatibilità di Zen2 TR4 su mobo X399, renderebbe ancor più problematico il listino TR4 Zen2 per AMD.
In poche parole... per chi ha un sistema Intel con un i9-X, a meno di non essere interessato a > di 18 core, renderebbe meno appetibile (molto meno) preferire il passaggio ad un TR4 AMD, in quanto potrebbe portare il suo sistema (esempio un X12) a 18 core spendendo solamente 999$ del procio 10980.
Se vero che i TR4 Zen2 richiederanno un mobo propria (e si parla che il chipset base di TR4 si fatto sia un X570 (non ci metto becco perchè l'X570 gestisce 20à4 linee PCI mentre TR4 ne ha 60)), non è difficile ipotizzare un innalzamento dei prezzi stile X570, specie per mobo con supporto a X64.
P.S.
Ho cancellato un link perchè non avevo letto i post precedenti ed un richiamo del mod...
paolo.oliva2
21-10-2019, 20:13
Ho chiesto proprio una cosa simile nel thread dell'overclock, sapresti darmi una spiegazione ? Grazie
Con piacere. Mi passi il link? (sono un extra-comunitario :D)
davidenko7
21-10-2019, 20:37
Con piacere. Mi passi il link? (sono un extra-comunitario :D)
Certo, eccolo qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46441278&postcount=8604). Non trovo una spiegazione. Grazie
Sapete per caso se il clock dell'infinite fabric è collegato in qualche modo con qualche voltaggio ? Tipo SOC Voltage o qualcosa di simile ?
paolo.oliva2
21-10-2019, 21:55
Certo, eccolo qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46441278&postcount=8604). Non trovo una spiegazione. Grazie
Sapete per caso se il clock dell'infinite fabric è collegato in qualche modo con qualche voltaggio ? Tipo SOC Voltage o qualcosa di simile ?
Con Zen 1000 sicuro al 100% che la tenzione del SOC era collegata al clock IF.
Con Zen 2000 non mi ricordo... ma AMD aveva disgiunto il clock IF dal clock L3, ma credo che comunque un IF a frequenza più alta = maggiore tensione
(P.S. con Zen 1000 c'era il muro dei 4,140GHz su AM4, TR4 non aveva prb)
Con Zen2 non ci ho fatto caso, anche perchè non ho rilevato oltre 12W per il SOC quando Zen 1000 era già a 15W con delle 2133.
Comunque tutte e 3 le versioni di Zen per me concedono ben poco all'OC, inteso oltre al massimo concesso a def/XFR/PBO da AMD.
Zen 1000 aveva dei macroscopici limiti architetturali, Zen 2000 con il PBO secondo me era "studiato" per i 4,3GHz e oltre grandi prb, Zen 3000 è strettamente dipendente all'Agesa... aspettiamo la versione 1.0.0.4 per capire quanto il limite possa dipende da un'Agesa a manica larga con il Vcore e quanto dal silicio in sè.
In ogni caso non credo che le cose cambieranno in futuro, perchè la competizione tra AMD ed Intel fa sì che quanto commercializzato (da AMD) sia già sfruttato pressochè al limite. Intel è diverso semplicemente perchè essendo sul 14nm e commercializzando un TDP valutato alla minima frequenza def su tutti i core, è obbligata ad una frequenza "bassa" nominale. L'esempio è che un 9900K è 95W TDP per 3,6GHz vs un 9900KS che è 127W TDP per +400MHz def (4GHz).
Si sa ancora nulla dell'agesa 1.0.0.4 che dovrebbe uscire a novembre? Mi aspettavo di vedere già qualche bios in versione beta ma non ho sentito ancora nulla in proposito.
ninja750
22-10-2019, 10:52
pare verrà tutto rilasciato insieme a 3950x
quindi si spera di avere recensioni GIUSTE sto giro :stordita:
pare verrà tutto rilasciato insieme a 3950x
quindi si spera di avere recensioni GIUSTE sto giro :stordita:
Se le piattaforme di test sono "viziate", cambierà poco.
paolo.oliva2
22-10-2019, 20:21
pare verrà tutto rilasciato insieme a 3950x
quindi si spera di avere recensioni GIUSTE sto giro :stordita:
Per me il 99,9% (per non dire il 100%) di rece utilizzeranno il settaggio def PBO AUTO... quindi ci sarà ben poco da scoprire sul potenziale effettivo, puoi capire PBO2 e OC AUTOMATICO.
10 a 1 che qui otterremo risultati superiori alle rece.
pare verrà tutto rilasciato insieme a 3950x
quindi si spera di avere recensioni GIUSTE sto giro :stordita:
c'è una data ufficiale per il 3950x?
paolo.oliva2
22-10-2019, 20:25
si parla di novembre. Ci sono rumors sul 5 novembre ed altri sul 12 novembre... comunque dovrebbe essere in contemporanea a TR4
paolo.oliva2
22-10-2019, 20:26
Si sa ancora nulla dell'agesa 1.0.0.4 che dovrebbe uscire a novembre? Mi aspettavo di vedere già qualche bios in versione beta ma non ho sentito ancora nulla in proposito.
I rumors riportano grossi cambiamenti, poi lo vedremo.
richard99
22-10-2019, 21:16
c'è una data ufficiale per il 3950x?
Più che (o oltre che) la data ufficiale del rilascio, bisognerebbe conoscere quando sarà realmente e abbondantemente disponibili a prezzi di listino.
Con il 3900x non é andata proprio benissimo, considerata la data di rilascio/messa in vendita e la situazione ad oggi.
Sent from my iPad using Tapatalk
Predator_1982
22-10-2019, 21:27
Forse (e tocco tutto ciò che contiene ferro) ho trovato la quadra con il kit di GSkill che ho preso: ripjaws 3200 c14 (8gb x 2)
Si tratta di ram con chip Samsung b-die, al momento nessun problema. Prima di montarle comunque avevo notato che effettivamente, portando le precedenti corsair LPX 3000 a 2933 mhz, la macchina sembrava esser diventata stabile.
I rumors riportano grossi cambiamenti, poi lo vedremo.
D'accordo, ma comunque secondo me il punto coumnque resta uno: il max turbo boost che dovrebbe toccare i 4,7 ghz.....che poi possano andare oltre anche di 100mhz non si sa o non di può credere già adesso se sono tirati al collo.
In ogni caso quanto farebbe a cinebenchr20 single thread???
...perchè se, nei sogni, a 4,8ghz ci potesse andare siamo a circa vs 5,4ghz:read:
In altre parole, come anche tu in precedenza avevi accennato tempo fa, che i ryzen, si sono forte come ipc ma soffrono di frequenza.
adesso non per forza il rosso deve fare i 5ghz, ma basterebbe che si avvicinasse indirettamente dato che ha ipc maggiore.
4,750/4,8ghz (mettendo ''infinita'' speranza nei bios...:Prrr: :mad: )sono oltre 5ghz!:read: ...è questo il punto; in multi thread non c'è bisogno di immaginare dove si posiziona......
IN VETTA....:D
Più che (o oltre che) la data ufficiale del rilascio, bisognerebbe conoscere quando sarà realmente e abbondantemente disponibili a prezzi di listino.
Con il 3900x non é andata proprio benissimo, considerata la data di rilascio/messa in vendita e la situazione ad oggi.
Sent from my iPad using Tapatalk
Er... Il numero di processori era più che sufficiente per quella fascia e non è stato affatto un "paper launch"; ma è stata la richiesta _esorbitante_.
paolo.oliva2
23-10-2019, 01:15
D'accordo, ma comunque secondo me il punto coumnque resta uno: il max turbo boost che dovrebbe toccare i 4,7 ghz.....che poi possano andare oltre anche di 100mhz non si sa o non di può credere già adesso se sono tirati al collo.
Continuo ad essere perplesso che un 3950X possa girare a 4,3GHz su 16 core con il dissi stock... valutando che già un 3700X con metà dei core, alla stessa frequenza, è problematico.
paolo.oliva2
23-10-2019, 01:45
Più che (o oltre che) la data ufficiale del rilascio, bisognerebbe conoscere quando sarà realmente e abbondantemente disponibili a prezzi di listino.
Con il 3900x non é andata proprio benissimo, considerata la data di rilascio/messa in vendita e la situazione ad oggi.
Er... Il numero di processori era più che sufficiente per quella fascia e non è stato affatto un "paper launch"; ma è stata la richiesta _esorbitante_.
Condivido.
Guardando i dati di vendita del grossista tedesco, il 3900X è stato un botto pazzesco, perchè da solo, ha raggiunto il 20% del volume dei 3700X e 3800X X8 sommati... e bisogna pure considerare che in molti (me compreso) sono andati di Zen2 X8 perchè il 3900X era introvabile.
Del resto una FAB come TSMC che dai 3 mesi di produzione in volumi è stata costretta ad allunga del doppio (da 3 a 6 mesi), è un chiaro esempio di come sia stata enorme la richiesta di chiplet da parte AMD.
Non credo che il 3950X avrà problemi di quantità, perchè è una selezione con una frequenza massima fatta apposta per AM4... 3700X e 3800X hanno una selezione inferiore, gli Epyc girano a frequenze ben più basse e non penso che la fascia TR4 con 32 e 64 core proporrà 4,7GHz di frequenza massima... (per me sarebbe inutile e aumenterebbe il costo del chiplet) inoltre i tagli TR4 X24 e X48 utilizzeranno chiplet X6.
Ton90maz
23-10-2019, 05:12
Con Zen 1000 sicuro al 100% che la tenzione del SOC era collegata al clock IF.
Con Zen 2000 non mi ricordo... ma AMD aveva disgiunto il clock IF dal clock L3, ma credo che comunque un IF a frequenza più alta = maggiore tensione
(P.S. con Zen 1000 c'era il muro dei 4,140GHz su AM4, TR4 non aveva prb)
Con Zen2 non ci ho fatto caso, anche perchè non ho rilevato oltre 12W per il SOC quando Zen 1000 era già a 15W con delle 2133.
Il Soc Power della mia cpu arriva fino a 17 watt. Non ho ancora capito da cosa dipenda.
papugo1980
23-10-2019, 06:31
Il Soc Power della mia cpu arriva fino a 17 watt. Non ho ancora capito da cosa dipenda.
Forse dal voltaggio Soc?
Questo era il mio 1700
https://youtu.be/TSH0XOMtqvQ
Continuo ad essere perplesso che un 3950X possa girare a 4,3GHz su 16 core con il dissi stock... valutando che già un 3700X con metà dei core, alla stessa frequenza, è problematico.
Infatti dove hai letto che il 3950X gira a 4.3 su tutti i 16 core? o ho capito male il tuo pensiero? il mio 3900X gira al massimo a 4050 su tutti i core...quindi non credo proprio che il 3950X giri a 4.3 su tutti i core....
Inoltre i 4.7 li toccherà spot per pochissimi attimi come del resto fa il 3900X con i 4.6...le perf ST sono date dall'IPC e dal fatto che riesce a reggere il single core i 4.4 4.425 in maniera costante...perché questo fa...di più no....
ninja750
23-10-2019, 08:18
Per me il 99,9% (per non dire il 100%) di rece utilizzeranno il settaggio def PBO AUTO... quindi ci sarà ben poco da scoprire sul potenziale effettivo, puoi capire PBO2 e OC AUTOMATICO.
10 a 1 che qui otterremo risultati superiori alle rece.
direi che alla presentazione chi ha recensito sapeva ben poco, adesso la situazione è molto più chiara e si sa che bisogna stare molto attenti lato bios e lato pbo quindi credo che prima di spararsi mille test (da rifare) sto giro staranno tutti più attenti e cercheranno di capire quale è il settaggio migliore per la loro configurazione in prova
Più che (o oltre che) la data ufficiale del rilascio, bisognerebbe conoscere quando sarà realmente e abbondantemente disponibili a prezzi di listino.
Con il 3900x non é andata proprio benissimo, considerata la data di rilascio/messa in vendita e la situazione ad oggi.
concordo, io lo sto ancora aspettando a 499€ e non voglio spendere un centesimo in più altrimenti passerò direttamente al 4900x o come si chiamerà ad agosto
Forse (e tocco tutto ciò che contiene ferro) ho trovato la quadra con il kit di GSkill che ho preso: ripjaws 3200 c14 (8gb x 2)
Si tratta di ram con chip Samsung b-die, al momento nessun problema. Prima di montarle comunque avevo notato che effettivamente, portando le precedenti corsair LPX 3000 a 2933 mhz, la macchina sembrava esser diventata stabile.
e secondo me tra 3000 o 3200 o 2933 non cambia niente a livello di performance se non fordse il 5% in qualche bench cpu bound
D'accordo, ma comunque secondo me il punto coumnque resta uno: il max turbo boost che dovrebbe toccare i 4,7 ghz.....che poi possano andare oltre anche di 100mhz non si sa o non di può credere già adesso se sono tirati al collo.
abbiamo capito che la selezione di ryzen è fatta al centesimo e non sempre viene rispettata su tutte le mainboard ergo lo stesso processore che loro hanno testato a 4500 non va a 4500 su tutte le mobo, avrebbero dovuto tenersi almeno un 100mhz di margine per evitare queste situazioni ma a quel punto lisa non avrebbe potuto fare una presentazione in pompa magna dove l'8/16 batteva la controparte della concorrenza e magari matisse non avrebbe avuto tutto questo successo e avrebbero dovuto prezzarlo un po più in basso
Gyammy85
23-10-2019, 08:24
Più che (o oltre che) la data ufficiale del rilascio, bisognerebbe conoscere quando sarà realmente e abbondantemente disponibili a prezzi di listino.
Con il 3900x non é andata proprio benissimo, considerata la data di rilascio/messa in vendita e la situazione ad oggi.
Sent from my iPad using Tapatalk
Avevo letto che veniva indicata come data di commercializzazione il 19 novembre
Predator_1982
23-10-2019, 08:37
e secondo me tra 3000 o 3200 o 2933 non cambia niente a livello di performance se non fordse il 5% in qualche bench cpu bound
Anche secondo me, del resto sono stato costretto a cambiarli solo per cercare la stabilità, diversamente non le avrei mai sostituite. Anche se sembravano esser diventate stabili a 2933 non escludo la possibilità che qualche bsod prima o poi lo avrebbero causato.
ma per le ram , amd non consiglia con i nuovi ryzen di lavorare a 3600?
paolo.oliva2
23-10-2019, 09:34
Infatti dove hai letto che il 3950X gira a 4.3 su tutti i 16 core? o ho capito male il tuo pensiero? il mio 3900X gira al massimo a 4050 su tutti i core...quindi non credo proprio che il 3950X giri a 4.3 su tutti i core....
Inoltre i 4.7 li toccherà spot per pochissimi attimi come del resto fa il 3900X con i 4.6...le perf ST sono date dall'IPC e dal fatto che riesce a reggere il single core i 4.4 4.425 in maniera costante...perché questo fa...di più no....
Io ho provato solamente il 3700X, e sul 3700X i 4,4GHz sia su 1 core che su tutti i core sono possibili rientrando nei limiti del TDP nominale, ovviamente non considerando test specifici quali prime95.
Non ho provato il 3900X, però considerando che il 3700X è 65W TDP e il 3900X è 105W TDP, il margine TDP è superiore all'aumento dei core (12 core = +50% su 8 core, 105W TDP 3900X > +50% sui 65W TDP del 3700X), quindi un 3900X matematicamente avrebbe la possibilità di poter girare su tutti i core a frequenze superiori di quelle permesse dal 3700X, ed il 3700X sui 4,250GHz ci gira in tranquillità in PBO attivo).
Io non ho alcuna difficoltà a credere che un 3950X possa girare su tutti i core anche a 4,3GHz, ma NON con dissi stock.
Del resto c'era chi ha postato in questo TH il suo 3900X @4,4GHz/4,450GHz RS/DU su tutti i core.
P.S.
Non fraintendermi però... una cosa è considerare il limite possibile del silicio e tutt'altro un DU.
Esempio, la rece di Tom's sul 3900 riportava una frequenza ~3,950GHz sotto carico su tutti i core con dissi stock, un X12 a 65W TDP. Il 3900X e idem il 3950X non è altro che migliore selezione con parametri def più spinti, a tutto scapito dell'efficienza.
ninja750
23-10-2019, 10:41
ma per le ram , amd non consiglia con i nuovi ryzen di lavorare a 3600?
consiglia di far lavorare l'IF a 1:1 e visto che il massimo è 1866 le 3600 sono l'ottimo prima che tu sia costretto a farlo lavorare 1:2 ergo probabilmente un sistema 3600 sarà più veloce di uno 3800 a parità di CL ecc
https://images.anandtech.com/doci/14525/TravisK_DonW-Next_Horizon_Gaming-Ryzen_Deep_Dive_06092019-page-017_575px.jpg
3600 è consigliato per via di prezzo/prestazioni non prestazioni pure, probabilmente un kit 4000 1:2 andrà più di quello 3600 1:1
Io ho provato solamente il 3700X, e sul 3700X i 4,4GHz sia su 1 core che su tutti i core sono possibili rientrando nei limiti del TDP nominale, ovviamente non considerando test specifici quali prime95.
Non ho provato il 3900X, però considerando che il 3700X è 65W TDP e il 3900X è 105W TDP, il margine TDP è superiore all'aumento dei core (12 core = +50% su 8 core, 105W TDP 3900X > +50% sui 65W TDP del 3700X), quindi un 3900X matematicamente avrebbe la possibilità di poter girare su tutti i core a frequenze superiori di quelle permesse dal 3700X, ed il 3700X sui 4,250GHz ci gira in tranquillità in PBO attivo).
Io non ho alcuna difficoltà a credere che un 3950X possa girare su tutti i core anche a 4,3GHz, ma NON con dissi stock.
Del resto c'era chi ha postato in questo TH il suo 3900X @4,4GHz/4,450GHz RS/DU su tutti i core.
P.S.
Non fraintendermi però... una cosa è considerare il limite possibile del silicio e tutt'altro un DU.
Esempio, la rece di Tom's sul 3900 riportava una frequenza ~3,950GHz sotto carico su tutti i core con dissi stock, un X12 a 65W TDP. Il 3900X e idem il 3950X non è altro che migliore selezione con parametri def più spinti, a tutto scapito dell'efficienza.
Guarda Paolo, concretamente e senza troppe fantasie il 3900X a DEF con Noctua NHD15 full core load va a 4025-4050MHZ (CB15) e genera un TDP di 145W (info date da HWinfo)....che il 3950X a DEF sia in grado di tenere concretamente i 4300MHZ su tutti i core con full load manco se lo vedo....se poi overclokki allora è un'altra storia :)
Inoltre il TDP che dà AMD è alla frequenza BASE, che nel caso del 3900X è 3800MHZ...mentre nel caso del 3950X il TDP dei 105W è a 3500MHZ...per quello che le due CPU hanno lo stesso TDP, ma il 3950X viaggia a 300MHZ in meno....su tutti i core..
papugo1980
23-10-2019, 12:10
consiglia di far lavorare l'IF a 1:1 e visto che il massimo è 1866 le 3600 sono l'ottimo prima che tu sia costretto a farlo lavorare 1:2 ergo probabilmente un sistema 3600 sarà più veloce di uno 3800 a parità di CL ecc
https://images.anandtech.com/doci/14525/TravisK_DonW-Next_Horizon_Gaming-Ryzen_Deep_Dive_06092019-page-017_575px.jpg
3600 è consigliato per via di prezzo/prestazioni non prestazioni pure, probabilmente un kit 4000 1:2 andrà più di quello 3600 1:1
No , è meglio tenere le Ram a 1:1 , già è stato testato e ritestato da alcuni utenti in questo forum e altrove
LicSqualo
23-10-2019, 12:33
consiglia di far lavorare l'IF a 1:1 e visto che il massimo è 1866 le 3600 sono l'ottimo prima che tu sia costretto a farlo lavorare 1:2 ergo probabilmente un sistema 3600 sarà più veloce di uno 3800 a parità di CL ecc
https://images.anandtech.com/doci/14525/TravisK_DonW-Next_Horizon_Gaming-Ryzen_Deep_Dive_06092019-page-017_575px.jpg
3600 è consigliato per via di prezzo/prestazioni non prestazioni pure, probabilmente un kit 4000 1:2 andrà più di quello 3600 1:1
:D NON PROPRIO.
Si riesce ad arrivare con il rapporto 1:1 fino a (IF) 1900 MHz e di conseguenza ram a 3800 MHz con CL 14. Su OCN ci sono molti che ci sono riusciti con diverse MB e anche con diversi tipi di ram. Ovviamente è più semplice con le samsung B-die che con altre ram. E pure le B-die devono essere quelle a basso CL tipo 3600c15 e 3600c16. Non le 3600c17 per capirci.
Qui (https://www.overclock.net/forum/28167288-post5936.html)il link dell'ultimo post che ho letto con il test della ram a corredo.
macchiaiolo
23-10-2019, 12:53
consiglia di far lavorare l'IF a 1:1 e visto che il massimo è 1866 le 3600 sono l'ottimo prima che tu sia costretto a farlo lavorare 1:2 ergo probabilmente un sistema 3600 sarà più veloce di uno 3800 a parità di CL ecc
https://images.anandtech.com/doci/14525/TravisK_DonW-Next_Horizon_Gaming-Ryzen_Deep_Dive_06092019-page-017_575px.jpg
3600 è consigliato per via di prezzo/prestazioni non prestazioni pure, probabilmente un kit 4000 1:2 andrà più di quello 3600 1:1Io ho provato sia 3733 sia 4400 e oltre la differenza nn è molta in termini di benchmarck di aida ma in game pare vada meglio 3733 1:1 , mantiene il frame rate più fisso meno oscillatorio
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Finchè si mantiene un rapporto 1:1(sincrono),la latenza delle ram è ottimale,se si sballa il rapporto(asincrono) c'è un penalty sulla latenza e praticamente si annullano i vantaggi della frequenza maggiore.
Sempre meglio tenere rapporto 1:1,e tirare giù i timings e sub
paolo.oliva2
23-10-2019, 14:47
Guarda Paolo, concretamente e senza troppe fantasie il 3900X a DEF con Noctua NHD15 full core load va a 4025-4050MHZ (CB15) e genera un TDP di 145W (info date da HWinfo)....che il 3950X a DEF sia in grado di tenere concretamente i 4300MHZ su tutti i core con full load manco se lo vedo....se poi overclokki allora è un'altra storia :)
Inoltre il TDP che dà AMD è alla frequenza BASE, che nel caso del 3900X è 3800MHZ...mentre nel caso del 3950X il TDP dei 105W è a 3500MHZ...per quello che le due CPU hanno lo stesso TDP, ma il 3950X viaggia a 300MHZ in meno....su tutti i core..
Il mio discorso non era tanto a quale frequenza può arrivare un procio, ma la frequenza possibile con il dissi stock.
Per il discorso di OC... bisogna chiarire cosa si intende per OC.
Per me l'OC è quando si permette al procio di sforare il TDP def. Esempio, il 3700X ha un tetto massimo di consumo di 88,8W, settare il PBO da AUTO a ENABLE (senza variare il tetto dei consumi) non lo inquadro come OC, perchè considero un OC un aumento delle frequenze reso possibile aumentando i consumi.
Portando l'esempio sul 3700X, con PBO enable i 4,250GHz su tutti i core li fai (da 4,275GHz a 4,175GHa a seconda della pesantezza del prg).
E' possibile arrivare a 4,4GHz su tutti i core aggiungendo il PBO2 scalare, senza sforare gli 88,8W di consumo, ovviamente a seconda del PRG.
Io non sono un amante del procio sparato al massimo in DU con lavoro MT... figurati che ho tenuto il mio 3700X in ECO MODE a 45W TDP e 65W di consumo massimo, perchè così è un'icona all'efficienza.
Ma sullo stesso discorso, non posso dire che un 3700X non può girare a @4,4GHz (settando PBO/PBO2 senza OC manuale), ma che sia inutile...perchè per un +5% di prestazioni, consumi un +20% buono con ovvia ripercussione in dissipazione (RS).
Infatti dove hai letto che il 3950X gira a 4.3 su tutti i 16 core? o ho capito male il tuo pensiero? il mio 3900X gira al massimo a 4050 su tutti i core...quindi non credo proprio che il 3950X giri a 4.3 su tutti i core....
Inoltre i 4.7 li toccherà spot per pochissimi attimi come del resto fa il 3900X con i 4.6...le perf ST sono date dall'IPC e dal fatto che riesce a reggere il single core i 4.4 4.425 in maniera costante...perché questo fa...di più no....
Il 3950x è 3.5 GHz all core.
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-3950x
Se dovessimo credere a queste parole:
https://wccftech.com/amds-ryzen-9-3950x-cinebench-no-oc-score-achieves-a-32-performance-increase-over-1950x/
ha girato a 3.9 GHz +/- 50MHz durante il CB20 con il Wraith cooler su una X570-P
Ho provato ad installare il driver SATA AMD ma son dovuto riccorrere ad un ripristino del sistema perchè successivamente si bloccava in fase di avvio.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
Ton90maz
23-10-2019, 18:23
Forse dal voltaggio Soc?
Questo era il mio 1700
https://youtu.be/TSH0XOMtqvQ
Questo sicuramente, ma anche a parità di tensione e carico ho dei valori relativamente alti. Evidentemente dipenderà anche da altro, ma non so cosa, oppure i sensori sono sballati.
papugo1980
23-10-2019, 18:38
Questo sicuramente, ma anche a parità di tensione e carico ho dei valori relativamente alti. Evidentemente dipenderà anche da altro, ma non so cosa, oppure i sensori sono sballati.
Considera che li sia le Ram che il 1700 erano in oc usando i pstate.
Ho provato ad installare il driver SATA AMD ma son dovuto riccorrere ad un ripristino del sistema perchè successivamente si bloccava in fase di avvio.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
Intendi il driver RAID?
Lunar Wolf
23-10-2019, 20:19
Ho provato ad installare il driver SATA AMD ma son dovuto riccorrere ad un ripristino del sistema perchè successivamente si bloccava in fase di avvio.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
no
stefano192
23-10-2019, 20:33
Ho ordinato il 3700X da Eprice a 309€, che dite?
E' da un pò che volevo aggiornare il PC (già ordinate anche le RAM, Ripjaws V 32GB 3200MHZ CL16 a 135€ da amazon), al momento ho un 4670K con 8GB.
C'è poco da dire, best buy a quel prezzo se già non lo fosse stato sui 350. Io l'ho pagato 360€ 1 mese fa e purtroppo lo sto utilizzando solo da 1 settimane e mezza dato che ho avuto problemi con la scheda madre. A saperlo, mi sarei risparmiato un 50one.
davidenko7
23-10-2019, 20:59
News: (https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-3000-con-il-nuovo-firmware-frequenze-di-boost-ancora-piu-alte/) Ryzen 3800x +50MHz all cores con i nuovi agesa. Se dovesse essere cosi sarebbe un ottimo passo avanti
News: (https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-3000-con-il-nuovo-firmware-frequenze-di-boost-ancora-piu-alte/) Ryzen 3800x +50MHz all cores con i nuovi agesa. Se dovesse essere cosi sarebbe un ottimo passo avanti
Chi lo dice scusa?
Intendi il driver RAID?
Sì ma dovrebbe contenere anche i driver SATA per configurazioni non in RAID.
PS Ah, è solo per i sistemi precedenti. Con Windows 10 si devono usare quelli installati dal sistema.
https://www.amd.com/en/support/kb/faq/pa-250
davidenko7
24-10-2019, 07:44
Chi lo dice scusa?
Ci sta il link. Premici
Il mio discorso non era tanto a quale frequenza può arrivare un procio, ma la frequenza possibile con il dissi stock.
Per il discorso di OC... bisogna chiarire cosa si intende per OC.
Per me l'OC è quando si permette al procio di sforare il TDP def. Esempio, il 3700X ha un tetto massimo di consumo di 88,8W, settare il PBO da AUTO a ENABLE (senza variare il tetto dei consumi) non lo inquadro come OC, perchè considero un OC un aumento delle frequenze reso possibile aumentando i consumi.
Portando l'esempio sul 3700X, con PBO enable i 4,250GHz su tutti i core li fai (da 4,275GHz a 4,175GHa a seconda della pesantezza del prg).
E' possibile arrivare a 4,4GHz su tutti i core aggiungendo il PBO2 scalare, senza sforare gli 88,8W di consumo, ovviamente a seconda del PRG.
Io non sono un amante del procio sparato al massimo in DU con lavoro MT... figurati che ho tenuto il mio 3700X in ECO MODE a 45W TDP e 65W di consumo massimo, perchè così è un'icona all'efficienza.
Ma sullo stesso discorso, non posso dire che un 3700X non può girare a @4,4GHz (settando PBO/PBO2 senza OC manuale), ma che sia inutile...perchè per un +5% di prestazioni, consumi un +20% buono con ovvia ripercussione in dissipazione (RS).
Paolo una cosa: il TDP non è il consumo della CPU...è il calore che produce...che poi ci sia ovviamente un legame tra le due cose sicuramente, ma i 105W non indicano quanto consuma la cpu, ma il calore che produce e conseguentemente il dissi necessario a dissiparlo per farlo stare entro i 95°...come nel tuo esempio gli 88W non sono i consumi (a meno che tu li abbia rilevati alla presa, ma da come lo scrivi non sembra cosi :)) ...per capire il consumo dovresti mettere a muro un rilevatore di consumo di w assorbiti e togliere quelli che tutti gli altri componenti consumano...TDP (Thermal Design Power)
Robert Hallock: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6svy1a/tdp_vs_tdp/
ninja750
24-10-2019, 10:20
News: (https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-3000-con-il-nuovo-firmware-frequenze-di-boost-ancora-piu-alte/) Ryzen 3800x +50MHz all cores con i nuovi agesa. Se dovesse essere cosi sarebbe un ottimo passo avanti
altrove ho letto che col nuovo agesa non cambia nulla, ipotizzo che sui 65w non cambi una mazza per rientrare in quel TDP mentre potrebbe cambiare per i 105w che hanno più margine quindi 3800x e 3900x
Robert Hallock: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6svy1a/tdp_vs_tdp/
il valore max che indica paolo è il PPT, ne il consumo(non in senso stretto, è più l'assorbimento istantaneo di picco dell'intero package) ne il TDP.
comunque, per spezzare una lancia a favore dell'utenza in generale (sostengo sempre che la gente confonde tutta questa tipologia di specifiche tecniche e che i produttori farebbero meglio ad indicare tipo o specifiche di raffreddamento in maniera diversa che stimare in un fattore di potenza la resistenza termica), c'è da dire che recensori ed articoli "presunti tecnici" sono i primi disinformatori in tal senso creando questo genere di idee sbagliate nel pubblico (esattamente come riportare per "consumo" il picco massimo di assorbimento elettrico).
ciclicamente l'argomento torna, anche solo io avrò dato una descrizione simile a quella di hallock almeno 10 volte nel corso di questo topic senza contare eventuali altri interventi correlati, ma se poi fanno la recensione fatta male il preconcetto di base torna a radicarsi a partire dalla prima cpu nuova successiva alla spiegazione.
The DeViL's
24-10-2019, 11:56
Ci sta il link. Premici
:D :D :D
ho installato la november update, ma c'è una cosa che non mi torna nel modo in cui lo scheduler di Windows attribuisce i processi nel caso di ryzen 3000 (3900X quello che ho): sostanzialmente hwinfo mi dice che il core migliore è il 6...mi aspetterei che i processi, quantomeno i ST, vengano per primi fatti girare su quel core...cosa che invece non capita quasi mai....i più utilizzati sono quasi sempre il primo e il secondo core....che cmq non sono quelli definiti "migliori"......infatti rimasi stupito del fatto che il core migliore era il 6....perché da quello che vedevo nel task manager avrei pensato fossero i primi due
Predator_1982
24-10-2019, 12:38
ho installato la november update, ma c'è una cosa che non mi torna nel modo in cui lo scheduler di Windows attribuisce i processi nel caso di ryzen 3000 (3900X quello che ho): sostanzialmente hwinfo mi dice che il core migliore è il 6...mi aspetterei che i processi, quantomeno i ST, vengano per primi fatti girare su quel core...cosa che invece non capita quasi mai....i più utilizzati sono quasi sempre il primo e il secondo core....che cmq non sono quelli definiti "migliori"......infatti rimasi stupito del fatto che il core migliore era il 6....perché da quello che vedevo nel task manager avrei pensato fossero i primi due
ma lo hai installato tramite il canale veloce del programma insider?
ma lo hai installato tramite il canale veloce del programma insider?
no no..windows non lo installo così...considerato che è windows :stordita: . ...scaricato da windowsblogitalia...in pratica forniscono un file batch che non fa nient'altro che puntare, tramite il media creation tool, all'immagine nuova..poi formattone e installazione...okkio che post installazione la rete sia impostata con profilo privato (vale a dire dietro ad un router)...perchè non so per quale motivo ma aveva attivato il profilo di rete pubblico e chrome, edge non funzionavano bene...(errori dicendo che le pagine web non le trovava - nonostante il dns fosse correttamente impostato)...mettendo il profilo privato è ok...
Cmq con la nuova versione di win ho notato un aumento di circa il 3% del punteggio con Passmark...con il 3900X...sono a 33500 punti circa...che per un 12 core è tanta tanta roba...a DEF...considerato il clock di ZEN 2....se con il nuovo agesa limano ancora verso l'alto, CHAPEAU...
Cmq grandi perché alla fine con ZEN 2 ci sono andati giù pesante con le modifiche...è veramente un secondo STEP...
Predator_1982
24-10-2019, 12:54
no no..windows non lo installo così...considerato che è windows :stordita: . ...scaricato da windowsblogitalia...in pratica forniscono un file batch che non fa nient'altro che puntare, tramite il media creation tool, all'immagine nuova..poi formattone e installazione...okkio che post installazione la rete sia impostata con profilo privato (vale a dire dietro ad un router)...perchè non so per quale motivo ma aveva attivato il profilo di rete pubblico e chrome, edge non funzionavano bene...(errori dicendo che le pagine web non le trovava - nonostante il dns fosse correttamente impostato)...mettendo il profilo privato è ok...
Cmq con la nuova versione di win ho notato un aumento di circa il 3% del punteggio con Passmark...con il 3900X...sono a 33500 punti...che per un 12 core è tanta tanta roba...
ok, si tratta sicuramente della build in distribuzione sul canale veloce allora.
paolo.oliva2
24-10-2019, 15:26
Paolo una cosa: il TDP non è il consumo della CPU...è il calore che produce...che poi ci sia ovviamente un legame tra le due cose sicuramente, ma i 105W non indicano quanto consuma la cpu, ma il calore che produce e conseguentemente il dissi necessario a dissiparlo per farlo stare entro i 95°...come nel tuo esempio gli 88W non sono i consumi (a meno che tu li abbia rilevati alla presa, ma da come lo scrivi non sembra cosi :)) ...per capire il consumo dovresti mettere a muro un rilevatore di consumo di w assorbiti e togliere quelli che tutti gli altri componenti consumano...TDP (Thermal Design Power)
Robert Hallock: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6svy1a/tdp_vs_tdp/
Io ho indicato il TDP per semplificare, visto che AMD assegna un consumo max per ogni fascia TDP.
65W TDP = PPT 88 / TDC 60 / EDC 90
105W TDP = PPT 112 / TDC 95 / EDC 140
Rispettiamo Harlock e nel discorso precedente metto PPT al posto di TDP.
Ora, se il 3700X ha un tetto massimo di consumo di 88W e attivando il PBO senza moodificare i parametri def della fascia 65W TDP comunque non sforo gli 88W di consumo massimo, per me non sto facendo alcun OC.
Per fare un esempio, non è che settando in windows il procio in "prestazioni massime" lo sto occando rispetto a "minor consumo", perchè comunque il maggior consumo in prestazioni massime è comunque nel range def.
Il 3950x è 3.5 GHz all core.
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-3950x
Se dovessimo credere a queste parole:
https://wccftech.com/amds-ryzen-9-3950x-cinebench-no-oc-score-achieves-a-32-performance-increase-over-1950x/
ha girato a 3.9 GHz +/- 50MHz durante il CB20 con il Wraith cooler su una X570-P
Che per me non sono possibili con dissi stock, a meno di una TAMB di 0°.
Per come è realizzato Zen2, la selezione chiplet è fondamentale, che poi i chiplet siano 1, 2, 4 o 8, la frequenza max su tutti i core è pregiudicata unicamente dalla dissipazione.
Ovvio che in questo conti pure l'HIS, perchè per me sarà più oneroso far andare un 3950X X16 HIS AM4 a 4,3GHz su tutti i core che un TR4 X32 ma su HIS TR4.
P.S.
While we know the Ryzen 9 3950X can hit 4.3 GHz all core
E' in quell'articolo che ho letto @4,3GHz su tutti i core... e siccome (in quella frase) non era specificato con che dissipazione e hanno fatto tutto l'articolo parlando del dissi stock, ho riportato questo.
Io non ho motivo di dubitare che un 3950X possa girare a @4,3GHz su tutti i core, ma con il dissi stock solamente ad uno dei 2 poli terrestri (~-65°).
ho installato la november update, ma c'è una cosa che non mi torna nel modo in cui lo scheduler di Windows attribuisce i processi nel caso di ryzen 3000 (3900X quello che ho): sostanzialmente hwinfo mi dice che il core migliore è il 6...mi aspetterei che i processi, quantomeno i ST, vengano per primi fatti girare su quel core...cosa che invece non capita quasi mai....i più utilizzati sono quasi sempre il primo e il secondo core....che cmq non sono quelli definiti "migliori"......infatti rimasi stupito del fatto che il core migliore era il 6....perché da quello che vedevo nel task manager avrei pensato fossero i primi due
A me sul 2600X da come core migliore i 5 e le cose pesanti in single thread le fa girare quasi sempre su quello, ma finché si tratta di carichi leggeri va abbastanza a caso
fraussantin
24-10-2019, 19:33
L'amico a cui dovevo fare il PC Intel si è autoconvinto che amd è più conveniente , avendo il budget ridotto (1300) specialmente con Intel fra superliquidator alimentatori e case spaziosi si tirava troppo la coperta.
Secondo voi mettere un 3800x sulla tuf come la mia e lasciarlo almeno per il momento con il dissi stock è un errore? Non farà OC anche perché lo usa per giocare e basta quindi ha poco senso gli lascerei anche pbo spento almeno per il momento
Altra cosa(la più importante) visto che io son rimasto fregato con le RAM mi consigliate 16 giga (8x2) di RAM a 3200 possibilmente RGB che vanno bene senza sbattimenti e non costano un rene?
Resto su Asus perchè non voglio sbattimenti , possibili bsod , o BIOS buggati. Il PC non è il mio e gli voglio fare un sistema il più stabile possibile
L'amico a cui dovevo fare il PC Intel si è autoconvinto che amd è più conveniente , avendo il budget ridotto (1300) specialmente con Intel fra superliquidator alimentatori e case spaziosi si tirava troppo la coperta.
Secondo voi mettere un 3800x sulla tuf come la mia e lasciarlo almeno per il momento con il dissi stock è un errore? Non farà OC anche perché lo usa per giocare e basta quindi ha poco senso gli lascerei anche pbo spento almeno per il momento
Altra cosa(la più importante) visto che io son rimasto fregato con le RAM mi consigliate 16 giga (8x2) di RAM a 3200 possibilmente RGB che vanno bene senza sbattimenti e non costano un rene?
Resto su Asus perchè non voglio sbattimenti , possibili bsod , o BIOS buggati. Il PC non è il mio e gli voglio fare un sistema il più stabile possibile
guarda il consiglio che ti posso dare io dettato da mia diretta esperienza con Ryzen in merito alle RAM sono le hyperx predator di kingston...con quelle le 2933 vanno lisce come l'olio...impostato il docp e up and running
io adesso sul 3900X ho 4 banchi di 2933: HX429C15PB3AK4/32 e vanno perfettamente...mia esperienza diretta...ovviamente ci sono anche le 2933 16 gb che non costano un rene...e sono rgb
fraussantin
24-10-2019, 20:15
guarda il consiglio che ti posso dare io dettato da mia diretta esperienza con Ryzen in merito alle RAM sono le hyperx predator di kingston...con quelle le 2933 vanno lisce come l'olio...impostato il docp e up and running
io adesso sul 3900X ho 4 banchi di 2933: HX429C15PB3AK4/32 e vanno perfettamente...mia esperienza diretta...ovviamente ci sono anche le 2933 16 gb...che non costano un rene...Ok grazie .. volevo andare almeno sui 3200 ..
So che ci sono le micron sport 3200c16 ma non hanno i led
Ok grazie .. volevo andare almeno sui 3200 ..
So che ci sono le micron sport 3200c16 ma non hanno i led
sai perchè ti ho consigliato quelle? per due motivi semplici: primo xche le ho e vanno e la mia macchina è out of the box eccezion fatta per il dissi, secondo visto che NON vuoi sbattimenti starei un gradino sotto a quanto ufficialmente sopportato....con tutti i pc che ho fatto per un'azienda di un amico, dove anche io NON volevo sbattimenti, ho sempre adottato questo approccio e mai avuto sbattimenti...:)
tanto le diff tra 2933 e 3200 non te ne accorgi neanche se sei uno Jedi...tutto IMHO
LicSqualo
24-10-2019, 20:23
Ho visto le Gskill Trident Z Neo che sono nate specificamente per piattaforma Ryzen e non costano eccessivamente (rispetto alle B-die che non sono "Neo" ma semplicemente Trident Z Rgb).
E qui (https://forum.hwreload.it/threads/consigli-per-lacquisto-di-ram-per-ryzen-gen-1-2-e-3-update-2019.149/)ho trovato un po' di informazioni per le ram e le varie tipologie (abbastanza aggiornato).
Ok grazie .. volevo andare almeno sui 3200 ..
So che ci sono le micron sport 3200c16 ma non hanno i led
Ciao, io ho queste:
G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 3200MHz ( F4-3200C14D-16GTZR )
Con Threadripper 1950x vanno a 3200 dal primo gg :D
LicSqualo
24-10-2019, 20:31
Ciao, io ho queste:
G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 3200MHz ( F4-3200C14D-16GTZR )
Con Threadripper 1950x vanno a 3200 dal primo gg :D
Ma costano ancora "tanto", sono B-die della migliore selezione. Posso affermare quasi con certezza che di meglio sul mercato non ce ne sono. Non le ho consigliate perché ha cercato qualcosa di economico.
davidenko7
24-10-2019, 20:33
Ciao, io ho queste:
G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 3200MHz ( F4-3200C14D-16GTZR )
Con Threadripper 1950x vanno a 3200 dal primo gg :D
Si ma non voleva spendere molto. Le 3200 c14 non sono proprio low cost :D
fraussantin
24-10-2019, 20:39
Grazie a tutti !
Ho visto le Gskill Trident Z Neo che sono nate specificamente per piattaforma Ryzen e non costano eccessivamente (rispetto alle B-die che non sono "Neo" ma semplicemente Trident Z Rgb).
E qui (https://forum.hwreload.it/threads/consigli-per-lacquisto-di-ram-per-ryzen-gen-1-2-e-3-update-2019.149/)ho trovato un po' di informazioni per le ram e le varie tipologie (abbastanza aggiornato).Grazie.
Gli consiglio queste
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191024/57270221ec985475de0e219cf52cfb4b.jpg
Riguardo tuf 570 3800 e wraith ( anche temporaneo ) come lo vedete?
LicSqualo
24-10-2019, 20:49
Non tutte le ASUS sono "senza problemi".
Ma se la MB l'hai già testata penso che il consiglio sia molto valido.
Per quanto riguarda il dissipatore, a me quelli forniti in "bundle" con i processori sembrano essere decenti e soprattutto "economici" per il lavoro che fanno. Se non fa per nulla OC vanno più che bene, forse un po' "rumorosi" inoltre (mi sembra) che con il 3800X viene fornito anche il "top" della gamma dei dissi fornita da AMD.
In fondo se gli consigli un case con una buona aerazione non ci dovrebbero essere molti problemi. ;)
fraussantin
24-10-2019, 21:01
Non tutte le ASUS sono "senza problemi".
Ma se la MB l'hai già testata penso che il consiglio sia molto valido.
Per quanto riguarda il dissipatore, a me quelli forniti in "bundle" con i processori sembrano essere decenti e soprattutto "economici" per il lavoro che fanno. Se non fa per nulla OC vanno più che bene, forse un po' "rumorosi" inoltre (mi sembra) che con il 3800X viene fornito anche il "top" della gamma dei dissi fornita da AMD.
In fondo se gli consigli un case con una buona aerazione non ci dovrebbero essere molti problemi. ;)
con il 3700 che ho io vanno bene sia mobo che dissi , è il tdp raddoppiato del 3800 a preoccuparmi , anche se immagino che in game non cambi nulla a consumi tra il mio e quello.
sul case sono in alto mare .. ma qui siamo ot . cmq grazie
Crysis76
24-10-2019, 21:46
per le ram ti consiglio anche le hypex fury e predator entrambe versioni rgb 3200 cl 15 , assemblate un paio di piattaforme ryzen con main x570 asus prime pro e addirittura con profilo xmp le predator sono andate al primo colpo senza errori o crash
mi correggo erano 3200 cl 16
paolo.oliva2
25-10-2019, 07:56
Roadmap AMD fino a Zen5.
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiq6ICc57blAhVt8OAKHe8MBJIQFjAAegQIAxAB&url=https%3A%2F%2Fwww.pcgameshardware.de%2FAMD-Zen-Architektur-261795%2FNews%2F3-soll-im-zweiten-Halbjahr-2020-kommen-Zen-4-und-5-in-Arbeit-1335472%2F&usg=AOvVaw1T-6cJt5tFqHPL9p7Qtvwq
Zen3 7nm+ nella seconda metà del 2020, compatibile con le mobo attuali (X370/X470/X570) a patto che il produttore rilasci il bios aggiornato, cosa che puntualmente è stata fatta fino ad ora da tutti i produttori.
Zen4 nel 2022 e Zen5 nel 2023 (compatibile nello stesso socket di Zen4). non è certo su quale silicio, TSMC il 5nm lo ha disponibile, ma dipende dalla resa/prestazioni e da quale nanometria avrà disponibile Intel.
Quello che è buono è che ancora non è stato confermato nulla sul fatto che Zen2 TR4 non si possa montare su X399 e nell'articolo ipotizzano che forse può bastare un aggiornamento bios.
Comunque.... Zen3 è un affinamento più o meno profondo di Zen2, Zen4 è un salto più profondo con Zen5 che sarà un affinamento sempre più o meno profondo di Zen4.
Alcuni numeri su Epyc.
https://wccftech.com/amd-2nd-gen-epyc-rome-iod-ccd-chipshots-39-billion-transistors/
Il solo motherchip è grande quasi quanto due die 2700X.
Il numero totale di transistor sfiora i 40 miliardi.
Chiplet (8) + motherchip = 1008mm2
Se fosse costruito in monolitico, non oserei pensare alla resa... roba che costerebbe 50.000$ (e forse sono pure basso). Grazie all'MCM costa almeno 1/12.
ninja750
25-10-2019, 09:03
Zen3 7nm+ nella seconda metà del 2020, compatibile con le mobo attuali
di sto passo a forza di aspettare il 3900x facile che prenderò il 4900x :muro:
arkantos91
25-10-2019, 09:09
Anche le hyperx predator (non rgb) si trovano in versione B-die.
Sono partito con delle 3200 che erano chip hynix, poi però uno stick della coppia dopo un anno è morto. Con le prime versioni del bios non c'era verso di tenerle a frequenze xmp, poi c'è stato un miglioramento ma comunque lungi dall'avere i 3000 MHz stabili.
Con le nuove b-die 4000 MHz invece sono arrivato a 3400 MHz.... un altro mondo praticamente.
per le ram ti consiglio anche le hypex fury e predator entrambe versioni rgb 3200 cl 15 , assemblate un paio di piattaforme ryzen con main x570 asus prime pro e addirittura con profilo xmp le predator sono andate al primo colpo senza errori o crash
mi correggo erano 3200 cl 16
Siccome le ho in casa anche io, per caso avevi fatto qualche bench sulle ram con aida64?
Gyammy85
25-10-2019, 10:23
Roadmap AMD fino a Zen5.
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiq6ICc57blAhVt8OAKHe8MBJIQFjAAegQIAxAB&url=https%3A%2F%2Fwww.pcgameshardware.de%2FAMD-Zen-Architektur-261795%2FNews%2F3-soll-im-zweiten-Halbjahr-2020-kommen-Zen-4-und-5-in-Arbeit-1335472%2F&usg=AOvVaw1T-6cJt5tFqHPL9p7Qtvwq
Zen3 7nm+ nella seconda metà del 2020, compatibile con le mobo attuali (X370/X470/X570) a patto che il produttore rilasci il bios aggiornato, cosa che puntualmente è stata fatta fino ad ora da tutti i produttori.
Zen4 nel 2022 e Zen5 nel 2023 (compatibile nello stesso socket di Zen4). non è certo su quale silicio, TSMC il 5nm lo ha disponibile, ma dipende dalla resa/prestazioni e da quale nanometria avrà disponibile Intel.
Quello che è buono è che ancora non è stato confermato nulla sul fatto che Zen2 TR4 non si possa montare su X399 e nell'articolo ipotizzano che forse può bastare un aggiornamento bios.
Comunque.... Zen3 è un affinamento più o meno profondo di Zen2, Zen4 è un salto più profondo con Zen5 che sarà un affinamento sempre più o meno profondo di Zen4.
Alcuni numeri su Epyc.
https://wccftech.com/amd-2nd-gen-epyc-rome-iod-ccd-chipshots-39-billion-transistors/
Il solo motherchip è grande quasi quanto due die 2700X.
Il numero totale di transistor sfiora i 40 miliardi.
Chiplet (8) + motherchip = 1008mm2
Se fosse costruito in monolitico, non oserei pensare alla resa... roba che costerebbe 50.000$ (e forse sono pure basso). Grazie all'MCM costa almeno 1/12.
Ma c'è la slide della roadmap? nell'articolo c'è solo il link all'evento di 2 ore a roma
MorrisADsl
25-10-2019, 11:48
Allora si sta tranquilli con am4 fino al 2022? Sarebbe ottimo. Penso di cambiare piattaforma, sto puntando il 3950x e avere un minimo di longevità e supporto al socket non sarebbe male.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Nautilu$
25-10-2019, 12:41
zen3 sicuro (serie 4000), poi si cambia m/b.... e ram?!
zen3 sicuro (serie 4000), poi si cambia m/b.... e ram?!
Ehr... sarebbe Zen 2+. :D
fraussantin
25-10-2019, 13:45
Ehr... sarebbe Zen 2+. :DDa quello che ho letto cambieranno parecchie cose a livello di architettura. Prob sarà zen 3.
giovanbattista
25-10-2019, 14:48
https://www.techpowerup.com/img/8i1w89dVDmVNghKY.jpg
https://www.techpowerup.com/260472/biostar-extends-ryzen-9-3950x-support-to-even-its-a320-chipset-motherboards
I primi bios con agesa 1.0.0.4 stanno iniziando ad uscire in versione beta, le prime mobo saranno le X570, Asus ha reso disponibili le versioni per le ROG Strix X570; tra le ottimizzazioni abbiamo tempi di boot ridotti, riporto il link della pagina di MSI:
https://www.msi.com/blog/amd-combo-pi-1004-bios-update
https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-10980xe-cascade-lake-x-benchmarks.html
se è vero, facendo un confronto, probabilmente il 3950X starà davanti al 18 core senza neanche troppe difficoltà penso...il 3900X con 6 core in meno è solo il 20% più lento rispetto al 18 core (CB20) nella migliore delle ipotesi per il 18 core...altrimenti la differenza scende..chiamasi IPC...
se poi sono veri i rumors dei nuovi agesa 1.0.0.4 l'opportunità per AMD è veramente ghiotta
Roadmap AMD fino a Zen5.
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiq6ICc57blAhVt8OAKHe8MBJIQFjAAegQIAxAB&url=https%3A%2F%2Fwww.pcgameshardware.de%2FAMD-Zen-Architektur-261795%2FNews%2F3-soll-im-zweiten-Halbjahr-2020-kommen-Zen-4-und-5-in-Arbeit-1335472%2F&usg=AOvVaw1T-6cJt5tFqHPL9p7Qtvwq
Zen3 7nm+ nella seconda metà del 2020, compatibile con le mobo attuali (X370/X470/X570) a patto che il produttore rilasci il bios aggiornato, cosa che puntualmente è stata fatta fino ad ora da tutti i produttori.
Zen4 nel 2022 e Zen5 nel 2023 (compatibile nello stesso socket di Zen4). non è certo su quale silicio, TSMC il 5nm lo ha disponibile, ma dipende dalla resa/prestazioni e da quale nanometria avrà disponibile Intel.
e per il 2021:confused:
ti pareva,visto i problemi per i 10nm del suo competitore,hanno gia' prenotato la pennichella:muro:
e' appena uscita la trimestrale di intel,che dire,il mondo a malapena si e' accorta dell'esistenza di zen
invece di martellare rallentano,ma si concediamo un po' di tempo al gigante per rialzarsi e dar sfogo alla sua ira...
e' destino che ricorderemo tutto cio' come un fuoco di paglia:(
paolo.oliva2
25-10-2019, 16:39
di sto passo a forza di aspettare il 3900x facile che prenderò il 4900x :muro:
Per quanto sei mattacchione e probabilmente è una battuta... rispecchia la CRUDA reltà :D
paolo.oliva2
25-10-2019, 16:55
Allora si sta tranquilli con am4 fino al 2022? Sarebbe ottimo. Penso di cambiare piattaforma, sto puntando il 3950x e avere un minimo di longevità e supporto al socket non sarebbe male.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Onestamente credo che il fatto di cambiare processore in futuro sarà più uno sfizio che una necessità.
Cioè... su Intel si parla fino ad un +18% di IPC, che poi l'architettura sarà commercializzata sul 10nm o sul 7nm, lo vedremo, ed idem le frequenze.
I rumors su Zen3 riportano un aumento di IPC del 7/8% e con un -10% di consumo del 7nm+ sul 7nm, dovrebbe essere auspicabile un aumento delle frequenze.
A sto punto, lo scarto di IPC/frequenze tra AMD ed Intel dovrebbe essere marginale (che sia in testa l'uno o l'altro), quello che farà da padrone è il listino.
Non sono un ingegnere di architetture, ma non credo che le architetture a seguire possano concedere un aumento di IPC >10%, e non penso che il 5nm possa incrementare le frequenze, quindi reputo probabile solamente un aumento di core a parità di TDP.
paolo.oliva2
25-10-2019, 17:18
e per il 2021:confused:
ti pareva,visto i problemi per i 10nm del suo competitore,hanno gia' prenotato la pennichella:muro:
e' appena uscita la trimestrale di intel,che dire,il mondo a malapena si e' accorta dell'esistenza di zen
invece di martellare rallentano,ma si concediamo un po' di tempo al gigante per rialzarsi e dar sfogo alla sua ira...
e' destino che ricorderemo tutto cio' come un fuoco di paglia:(
AMD ha dichiarato ufficialmente che non terrà nulla nel cassetto (architetturalmente).
Il fatto di rallentare nello sviluppo nanometria... è comprensibile per 2 motivi:
Il core di Zen 1000/2000 era "bilanciato" per il 14nm/12nm.
Il core di Zen2 per il 7nm/7nm+.
Ora... Zen2 ha raddoppiato l'FP e incrementato l'IPC... se il 5nm permettesse un guadagno di minor consumo come il 7nm sul 14nm, il core (architetturalmente) dovrebbe essere dimensionato di conseguenza... tipo raddoppio ulteriore FP e la parte INT più corposa. Ciò vorrebbe dire un incremento corposo di investimenti che impatterebbero sul listino.
Ora... se Zen3 sarà competitivo su Intel, AMD sarà in vantaggio perchè le spese R&D le ammortizzi in 1 anno, quindi anche affinare Zen3 per ottenere un Zen3+ e produrlo per 1 anno ulteriore, significherebbe avere un prodotto molto remunerativo e competitivo in prezzo.
Se le voci su Intel fossero vere, cioè nessun procio desktop sul 10nm e produzione 14nm fino a tutto il 2021 (dopo ci sarà il 7nm), sarebbe Intel nella condizione di spesa minima R&D e quindi presumibile un listino molto basso. In questa condizione, meglio un Zen3+ sul 7nm+ che un Zen sul 5nm a prezzi alti.
Come detto prima... le prestazioni massime a core sono ben più elevate di quello che il software attuale possa richiedere... facendo un esempio, meglio un 3700X a 250€ vs un X8 sul 5nm più prestante di un 20% ma a 500€, che avrebbe spazio unicamente nel game (a patto di avere VGA al top), perchè comunque in MT un X12 sul 7nm+ non avrà alcun prb a batterlo costando pure molto meno.
paolo.oliva2
25-10-2019, 18:02
https://www.tweaktown.com/news/68256/amd-ryzen-threadripper-3990wx-64c-128t-next-desktop/index.html
AMD Ryzen Threadripper 3960X - 24C/48T
AMD Ryzen Threadripper 3970X - 32C/64T
AMD Ryzen Threadripper 3980X - 48C/96T
AMD Ryzen Threadripper 3990X - 64C/128T
Quindi è confermato che i TR4 partiranno da X24 e nessun X16?
https://www.tweaktown.com/news/68256/amd-ryzen-threadripper-3990wx-64c-128t-next-desktop/index.html
AMD Ryzen Threadripper 3960X - 24C/48T
AMD Ryzen Threadripper 3970X - 32C/64T
AMD Ryzen Threadripper 3980X - 48C/96T
AMD Ryzen Threadripper 3990X - 64C/128T
Quindi è confermato che i TR4 partiranno da X24 e nessun X16?
fantastico, spero che i prezzi saranno buoni
Nautilu$
25-10-2019, 18:10
Ehr... sarebbe Zen 2+. :D
già! :D
Nautilu$
25-10-2019, 18:13
https://www.techpowerup.com/img/8i1w89dVDmVNghKY.jpg
https://www.techpowerup.com/260472/biostar-extends-ryzen-9-3950x-support-to-even-its-a320-chipset-motherboards
questa è un'ottima notizia per la mia GT5 ...... si decidessero però con i bios nuovi più celermente..... attualmente sta ancora con 1.0.0.3AB :rolleyes:
Nautilu$
25-10-2019, 18:21
fantastico, spero che i prezzi saranno buoni
io prevedo (magari dopo 2-3 mesi):
AMD Ryzen Threadripper 3960X - 24C/48T : € 999
AMD Ryzen Threadripper 3970X - 32C/64T : € 1499
AMD Ryzen Threadripper 3980X - 48C/96T : € 1999
AMD Ryzen Threadripper 3990X - 64C/128T : € 2999
paolo.oliva2
25-10-2019, 19:44
Magari.
Io spero qualcosina meno per l'X24... magari 899$.
In fin dei conti l'X24 e l'X48 sarebbero i "fratelli poveri" di quelli maggiori con chiplet X6.
P.S.
Io ragiono per la mia tasca :) Anche perchè con l'X18 Intel a 999$, +6 core allo stesso prezzo mi sembra una previsione più che esatta.
paolo.oliva2
25-10-2019, 19:50
Comunque, rispettando la filosofia che del maiale non si butta via niente, non riesco a comprendere la fine dei chiplet fallati <X6.
Nautilu$
25-10-2019, 21:06
Magari portatiloni X4 per gheimers a 300€ !:p
Crysis76
26-10-2019, 07:29
Siccome le ho in casa anche io, per caso avevi fatto qualche bench sulle ram con aida64?
No, mi spiace. Ho fatto un memtest completo per vedere se generavano qualche errore e basta. Il collega ha poi installato i vari software che servivano ai clienti ,riprovandoli e filava tutto liscio.
macchiaiolo
26-10-2019, 09:37
=paolo.oliva2;46448566]Comunque, rispettando la filosofia che del maiale non si butta via niente, non riesco a comprendere la fine dei chiplet fallati <X6.
Saranno la futura generazione di athlon
bmw320d150cv
26-10-2019, 11:51
https://www.tweaktown.com/news/68409/new-intel-10980xe-review-shows-amd-ryzen-9-3900x-actually-stomp/index.html
non so se sia stato gia postato , ma a mio parere 2 dati interessanti
1) 10980xe va meno del 3900x (quindi andra MOLTO meno del 3950x)
2) netto miglioramento rispetto al passato, in seguito a bios maturi ecc ,delle prestazioni del 3700x, che è stabilmente PARI al 9900k (di contro il 3800x va di + del 9900k) mentre in passato il 3700x stava poco sotto e il 3800x era quasi pari al 9900k
e da quel che pare , non c'è ancora il famoso 1.0.0.4 che porta tantissimi fix e miglioramenti , penso sia stato utilizzato il classico ABBA
giovanbattista
26-10-2019, 13:26
Epyc va davvero così forte?
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/amd-inarrestabile-i-server-basati-sulle-cpu-epyc-sono-i-piu-efficienti-al-mondo_84621.html
newtechnology
26-10-2019, 13:36
io prevedo (magari dopo 2-3 mesi):
AMD Ryzen Threadripper 3960X - 24C/48T : € 999
AMD Ryzen Threadripper 3970X - 32C/64T : € 1499
AMD Ryzen Threadripper 3980X - 48C/96T : € 1999
AMD Ryzen Threadripper 3990X - 64C/128T : € 2999
Per il mio uso il 32/64 è perfetto , certo che 64/128 e tanta roba....
Pensare che in 3 anni abbiamo elevato livelli di potenza che senza la concorrenza non ci sarebbe stata....
Delle mobo nuove non si sa ancora nulla? Sto vendendo in blocco il 2950x , sbaglio o si parla di un nuovo socket per questi TR4?
Spero che le nuove abbiano la lan 10 Gbe nativa , quella attuali le prestazioni non sono il massimo , si arriva a 4/5 Gbps...
Per il mio uso il 32/64 è perfetto , certo che 64/128 e tanta roba....
Pensare che in 3 anni abbiamo elevato livelli di potenza che senza la concorrenza non ci sarebbe stata....
Delle mobo nuove non si sa ancora nulla? Sto vendendo in blocco il 2950x , sbaglio o si parla di un nuovo socket per questi TR4?
Spero che le nuove abbiano la lan 10 Gbe nativa , quella attuali le prestazioni non sono il massimo , si arriva a 4/5 Gbps...
da leaks e rumors non si sa perfettamente cosa accadrà, sembra che cambi il socket e possano essere introdotte più serie di mobo con caratteristiche diverse annullando o limitando la retrocompatibilità sulle mobo per gen1 e refresh (e volendo vedere amd garantiva compatibilità per AM4, non TR4).
quanto alle cpu giorni fa leaks facevano supporre una proposta 24/32/48 escludendo eventuali TR4 sotto al 24 e sopra al 48 diversamente da questo che apre le porte al 64.
in teoria la presentazione sarà il 5novembre con disponibilità a partire dal 18 novembre ma, sempre stando ai leaks, i modelli top potrebbero essere disponibili da gennaio.
ormai dovrebbe comunque mancar poco sia per conoscere date e specifiche che prezzi ed eventuale retrocompatibilità sulle mobo già disponibili.
LicSqualo
26-10-2019, 17:06
1usmus ha lanciato un tweet (https://twitter.com/1usmus/status/1188018589112123393)in cui parla di Overclock per CCX oltre che per CPU.
1usmus ha lanciato un tweet (https://twitter.com/1usmus/status/1188018589112123393)in cui parla di Overclock per CCX oltre che per CPU.La Formula è quasi 2 mesi che ha l'oc per CCX
Non è correlato al nuovo Agesa
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
https://www.tweaktown.com/news/68409/new-intel-10980xe-review-shows-amd-ryzen-9-3900x-actually-stomp/index.html
non so se sia stato gia postato , ma a mio parere 2 dati interessanti
1) 10980xe va meno del 3900x (quindi andra MOLTO meno del 3950x)
2) netto miglioramento rispetto al passato, in seguito a bios maturi ecc ,delle prestazioni del 3700x, che è stabilmente PARI al 9900k (di contro il 3800x va di + del 9900k) mentre in passato il 3700x stava poco sotto e il 3800x era quasi pari al 9900k
e da quel che pare , non c'è ancora il famoso 1.0.0.4 che porta tantissimi fix e miglioramenti , penso sia stato utilizzato il classico ABBA
Ottimo, il prossimo anno sarà davvero interessante con zen 3 e prezzi ribassati degli attuali zen 2, io personalmente concludo il pc am4
paolo.oliva2
26-10-2019, 18:03
1usmus ha lanciato un tweet (https://twitter.com/1usmus/status/1188018589112123393)in cui parla di Overclock per CCX oltre che per CPU.
L'overclock per CCX lo si può fare pure con Ryzen Master.
Comunque l'Agesa 1.0.0.4 sembra veramente che apporti un guadagno significativo sia del Vcore/frequenza che della frequenza massima.
Quel PBO -0,1V OFFSET mi fa sognare :)... mica una paglia, il PBO con Agesa ABB assegna fino a 1,475V per @4,4GHz... -0,1V = 1,375V.
L'overclock per CCX lo si può fare pure con Ryzen Master.
Comunque l'Agesa 1.0.0.4 sembra veramente che apporti un guadagno significativo sia del Vcore/frequenza che della frequenza massima.
Quel PBO -0,1V OFFSET mi fa sognare :)... mica una paglia, il PBO con Agesa ABB assegna fino a 1,475V per @4,4GHz... -0,1V = 1,375V.Che il Pbo spara la tensione a casaccio,era ovvio,speriamo abbiano un minimo affinato
Io con 1.35v lo tengo a 4,4Ghz allcore
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
27-10-2019, 00:23
Che il Pbo spara la tensione a casaccio,era ovvio,speriamo abbiano un minimo affinato
Io con 1.35v lo tengo a 4,4Ghz allcore
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Io con il bios ABB e OC manuale, qualsiasi Vcore imposto da bios e qualsiasi impostazione LLC, ho 1,35V a @4,3GHz e 1,4V a @4,4GHz. Se imposto un Vcore inferiore, resetta sotto carico. Praticameente il Vcore me lo setta il procio :mad:.
La mia speranza, per modo di dire, è che sia l'Agesa a pilotare il Vcore e che il silicio possa effettivamente tenere determinate frequenze a un Vcore inferiore.
Con la mia TAMB il Vcore limite con carico su tutti i core (X8) è 1,35V per stare sotto 80° e 1,3V sotto i 70°. A 1,4V sono fuori.
Comunque la temp rilevata è teoricamente la massima di tutto il procio... ho fatto una prova con OCCT e Ryzen Master per rilevarla... tra 8 core e 1 core la differenza è 5° (tipo a memoria 70° su 8 core e 65° su 1 core) il che ovviamente non può essere reale.
fraussantin
27-10-2019, 06:02
Che il Pbo spara la tensione a casaccio,era ovvio,speriamo abbiano un minimo affinato
Io con 1.35v lo tengo a 4,4Ghz allcore
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando TapatalkNon è che spara le tensioni a casaccio è che come sempre non tutte le ciambelle hanno lo stesso buco.
Non è che spara le tensioni a casaccio è che come sempre non tutte le ciambelle hanno lo stesso buco.Sì ma il Pbo è nato per spremere la CPU al max nei vari carichi(ST-MT),capisci se io con la stessa tensione posso tenere la CPU a 4,4Ghz invece di 4,175Ghz,(ovviamente all-core)mi diventa inutile,o lo ottimizzano e affinano o per me è inutile ora,invece sul 2700x devo dire che funzionava bene,quindi o motivo di pensare che lo fixeranno, prima o poi.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
fraussantin
27-10-2019, 11:46
Sì ma il Pbo è nato per spremere la CPU al max nei vari carichi(ST-MT),capisci se io con la stessa tensione posso tenere la CPU a 4,4Ghz invece di 4,175Ghz,(ovviamente all-core)mi diventa inutile,o lo ottimizzano e affinano o per me è inutile ora,invece sul 2700x devo dire che funzionava bene,quindi o motivo di pensare che lo fixeranno, prima o poi.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando TapatalkLo ottimizzeranno ancora , ma non possono permettersi ne di bruciare CPU , ne di fare uscire schermate blu su CPU sfigate .
paolo.oliva2
27-10-2019, 11:56
Sì ma il Pbo è nato per spremere la CPU al max nei vari carichi(ST-MT),capisci se io con la stessa tensione posso tenere la CPU a 4,4Ghz invece di 4,175Ghz,(ovviamente all-core)mi diventa inutile,o lo ottimizzano e affinano o per me è inutile ora,invece sul 2700x devo dire che funzionava bene,quindi o motivo di pensare che lo fixeranno, prima o poi.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Il problema principale del PBO pre-ABBA (che io non ho provato e quindi parlo per sentito dire) è che non si raggiungeva la frequenza massima in targa (io non ho mai avuto sto prb) e che comunque il PBO applicava Vcore superiori rispetto ad un settaggio manuale.
Ora... se l'utilizzo è in MT, di fatto il PBO non affinato è inutile perchè in settaggio manuale l'accopiata Vcore-frequenza produce un consumo inferiore rispetto al settaggio PBO. Ovvio però che si perde la frequenza in più se dipendente dal carico, perchè il PBO opera in base al carico mentre l'OC manuale ovviamente ha come limite il massimo carico e non si può giostare.
Se consideri la polemica per -25MHz, immagina cosa si direbbe di un settaggio si a 1,3V ma a 4,3GHz con BEN -100MHz sulla frequenza max (3700X).
Comunque il PBO fondamentalmente è un algoritmo che tiene in considerazione il carico modificando la frequenzza (ovviamente con temp procio e consumo), ma se consideriamo l'Agesa a più basso livello, il PBO non dovrebbe far altro che passare i dati all'Agesa, e poi l'Agesa impostare il Vcore relativo alla frequenza.
P.S.
L'Agesa in epoca passata si occupava principalmente dell'I/O... mai visto un procio AMD (almeno sino a Zen 1000) che con un Vcore impostato manualmente da bios, veniva modificato (ovvio con LLC settato bene). Credo che da Zen+ AMD abbia inglobato il firmware interno del procio che suppongo abbia anche la gestione Vcore.
In fin dei conti, aggiornando il bios, nella pagina caratteristiche CPU, compare sia una versione di Agesa aggiornata ma pure una versione firmware più nuova, ed è sicuramente il firmware a gestire Vcore/frequenza.
fraussantin
27-10-2019, 12:02
Il problema principale del PBO pre-ABBA (che io non ho provato e quindi parlo per sentito dire) è che non si raggiungeva la frequenza massima in targa (io non ho mai avuto sto prb) e che comunque il PBO applicava Vcore superiori rispetto ad un settaggio manuale.
Ora... se l'utilizzo è in MT, di fatto il PBO non affinato è inutile perchè in settaggio manuale l'accopiata Vcore-frequenza produce un consumo inferiore rispetto al settaggio PBO. Ovvio però che si perde la frequenza in più se dipendente dal carico, perchè il PBO opera in base al carico mentre l'OC manuale ovviamente ha come limite il massimo carico e non si può giostare.
Se consideri la polemica per -25MHz, immagina cosa si direbbe di un settaggio si a 1,3V ma a 4,3GHz con BEN -100MHz sulla frequenza max (3700X).
Comunque il PBO fondamentalmente è un algoritmo che tiene in considerazione il carico modificando la frequenzza (ovviamente con temp procio e consumo), ma se consideriamo l'Agesa a più basso livello, il PBO non dovrebbe far altro che passare i dati all'Agesa, e poi l'Agesa impostare il Vcore relativo alla frequenza.
P.S.
L'Agesa in epoca passata non si occupava certamente della gestione Vcore... ma credo che da Zen+ AMD abbia inglobato il firmware interno del procio che suppongo abbia anche la gestione Vcore.
In fin dei conti, aggiornando il bios nella pagina caratteristiche CPU, quando aggiorni il bios compare pure una versione di firmware più nuova.Secondo me per massimizzare il pbo servirebbe un test simile a quello che Nvidia ha fatto per le sue GPU , cioè che prova core per core a spingere al massimo finchè temperatura e stabilità lo permette , al primo crash si ferma e ottiene il valore .
Non so se sia possibile con le CPU senza far crashare windows , intel l'ha fatta qualcosa del genere
paolo.oliva2
27-10-2019, 12:08
Quello che mi chiedo... i tipi che occano ad azoto, hanno versioni bios moddate? Perchè ricordo di screen sul 3950X con 2,1V di Vcore.
Mi sembra che provando ad alzare il Vcore (senza dare OK), il limite fosse 1,5V o 1,55V. Quindi o il bios moddato, oppure c'è una gestione tipo if <-100° then Vcore libero.
paolo.oliva2
27-10-2019, 12:17
Secondo me per massimizzare il pbo servirebbe un test simile a quello che Nvidia ha fatto per le sue GPU , cioè che prova core per core a spingere al massimo finchè temperatura e stabilità lo permette , al primo crash si ferma e ottiene il valore .
Non so se sia possibile con le CPU senza far crashare windows , intel l'ha fatta qualcosa del genere
Sicuramente si... però mi permetto di dire una cosa.
AMD non ha mai prodotto processori al limite del limite... lo stesso 9590 a 220W TDP, era venduto 4,7GHz su tutti i core e 5GHz turbo su 4 core... lo si poteva tenere tranquillamente a 5GHz su tutti i core addirittura abbassando il Vcore def (e pure a @5,1GHz) ed arrivava a benchare a @5,3GHz.
Un 3700X è un qualcosa di tirato al max del max se consideriamo la frequenza max in targa. Che poi sto limite non sia nel silicio ma nella gestione Vcore/frequenza, possibile, ma siamo ben distanti dai margini passati.
Per me, ora come ora, con Zen2 il limite max è la frequenza in targa (almeno su un 3700X... ovvio che con >X8 le cose si complichino in dissipazione).
Quello che dici mi trovi d'accordo, ma per come è la situazione ora, nessun software potrebbe rendere RS un 3700X >4,4GHz.
paolo.oliva2
27-10-2019, 18:12
https://www.notebookcheck.net/Latest-AMD-AGESA-1-0-0-4-update-improves-all-core-boost-and-boot-times-for-Ryzen-3000-processors.440380.0.html
L'Agesa 1.0.0.4 sembra incrementi di quasi il 2% il clock su tutti i core e del 20% (edit -20% :)) il tempo del boot.
https://www.notebookcheck.net/Latest-AMD-AGESA-1-0-0-4-update-improves-all-core-boost-and-boot-times-for-Ryzen-3000-processors.440380.0.html
L'Agesa 1.0.0.4 sembra incrementi di quasi il 2% il clock su tutti i core e del 20% il tempo del boot.
Scritta così pare che si allunghino ;)
hatake82
28-10-2019, 00:51
Scritta così pare che si allunghino ;)
Infatti
mcardini
28-10-2019, 07:15
Il freddo aiuta...
Senza toccare nulla con il PBO su enabled +100 mhz rifatto il test con cpu-z le frequenze ed i punteggi sono più alti.
Anche con Cinebench R20 arrivo a 5064 punti, non male per la mia 3700x
https://valid.x86.fr/vekd52
paolo.oliva2
28-10-2019, 08:11
Il freddo aiuta...
Senza toccare nulla con il PBO su enabled +100 mhz rifatto il test con cpu-z le frequenze ed i punteggi sono più alti.
Anche con Cinebench R20 arrivo a 5064 punti, non male per la mia 3700x
https://valid.x86.fr/vekd52
Ovvio, i paletti sono temp procio e consumo, quindi se il proprio sistema di dissipazione incontra prima il limite nella temp procio più che nel consumo, la tamb incide sulla frequenza massima.
Il 3700X ha molti meno prb di dissipazione rispetto a Zen+ (un 2700X ha lo stesso dissi stock del 3700X, ma un 2700X con il dissi stock e tamb estiva non concedeva nulla al PBO), Questo è certamente un vantaggio, ma nella pratica ha fatto sì che in molti non hanno sostituito il dissi stock (anche perchè esteticamente è bello), o, se l'hanno fatto, di certo non sono andati su un AIO 240 di fascia alta.
Io con il 2700X avevo un AIO 240 e l'ho riutilizzato per il 3700X, e sia in Italia con l'ondata di caldo che nella mia condizione tamb sfigata, arrivo comunque ad avere il limite del consumo max e tamb pressochè coincidenti.
nickname88
28-10-2019, 11:49
Passato da 1700X a 3800X su MOBO X370, tutto perfetto per ora anche a livello di temp.
hatake82
28-10-2019, 14:25
Un noctua U12A basterebbe per tenere sotto controllo le temperature di un 3700X?
Un noctua U12A basterebbe per tenere sotto controllo le temperature di un 3700X?
Con quel dissi tengo un 3800x a 4.3 fissi e vcore di 1.31. Non supera gli 80 gradi in full in un pc come quello in firma. Un pò più di fatica la fa con il 3900x.
hatake82
28-10-2019, 15:22
Con quel dissi tengo un 3800x a 4.3 fissi e vcore di 1.31. Non supera gli 80 gradi in full in un pc come quello in firma. Un pò più di fatica la fa con il 3900x.
Alloraq vado tranquillo.grazie
Crasher89
28-10-2019, 15:47
Ciao a tutti.
Ma è normale che un ryzen 3700X in idle abbia degli sbalzi di temperatura che portano la cpu da 35° a 50° e viceversa? E' abbastanza fastidioso dato che porta la ventola ad essere rumorosa in maniera persistente :mc:
nickname88
28-10-2019, 16:35
Ciao a tutti.
Ma è normale che un ryzen 3700X in idle abbia degli sbalzi di temperatura che portano la cpu da 35° a 50° e viceversa? E' abbastanza fastidioso dato che porta la ventola ad essere rumorosa in maniera persistente :mc:Lo fa anche a me col 3800X ma di meno, dai 32 ai 45 più che altro.
Per la ventola la regoli dalle impostazioni della MOBO.
paolo.oliva2
28-10-2019, 18:36
Beta bios Agesa 1.0.0.4 per X470 Taichi (ed altre mobo Asrock)
https://shop.jzelectronic.de/news.php?sw=AM4&kat=Bios
Fai clic su "Neue BIOSe für ASRock Serie AM4"
Raggiungerai la pagina con la cronologia ...
22-25.10.19
X570 Phantom Gaming X - BIOS 2.30
X570 Taichi - BIOS 2.30
X570 Extreme4 - BIOS 2.01
X570M-Pro4 - BIOS 2.02
X470 Taichi Ultimate - BetaBIOS 3.71
X470 Taichi - BetaBIOS 3.71
X370 Taichi - BetaBIOS 5.91
X470 Gaming K4 - BetaBIOS 3.61
B450 Gaming K4 - BetaBIOS 3.81
B450 Pro4 - BetaBIOS 3.81
X470 Gaming-ITX / ac - BetaBIOS 3.53
B450 Gaming-ITX / ac - BetaBIOS 3.54
...
e quindi scorrere fino alla casella di riepilogo denominata "Download BIOS Auswahl"
paolo.oliva2
28-10-2019, 19:21
https://i.ibb.co/pQcX00B/ABBA.png (https://ibb.co/LrmpkkX)
Boh... a parte (forse) un Vcore più basso e temp idem, i limiti li ho sempre.
<60° con OCCT AVX2 e >4,2GHz
PBO con parametri 105W TDP li prende, salvo poi andare come 65W TDP :(
https://i.ibb.co/4V9Bkv7/1004.png (https://ibb.co/DRs3dct)
P.S.
Il bios ha comunque voci in più... ora me lo guardo e provo pure l'OC manuale :)
SPARTANO93
28-10-2019, 19:59
Io con ryzen 3600 e bios "ABBA" ho guadagnato 75mhz in single core e 50mhz in all core, ora raggiunge le frequenze da "specifiche", l'unica cosa che potrebbero migliorare com l'agesa 1.0.0.4 sono i voltaggi... a me usa 1.5v per il boost single core a 4,2ghz e mi sembrano esagerati
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
28-10-2019, 20:45
Io con ryzen 3600 e bios "ABBA" ho guadagnato 75mhz in single core e 50mhz in all core, ora raggiunge le frequenze da "specifiche", l'unica cosa che potrebbero migliorare com l'agesa 1.0.0.4 sono i voltaggi... a me usa 1.5v per il boost single core a 4,2ghz e mi sembrano esagerati
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
lì sono a 4,205GHz con 1,38V... ma con Vcore manuale ci sto a 1,25V per quella frequenza e con 1,4V (+0,02V) sto a 4,4GHz.
Però secondo me c'è una incongruenza tra Vcore rilevato e temperature. Con 1,4V e @4,4GHz io sto ben sopra i 75°... non mi sembra possibile che con -0,02V posso avere -20°.
Lunar Wolf
28-10-2019, 20:49
Io con ryzen 3600 e bios "ABBA" ho guadagnato 75mhz in single core e 50mhz in all core, ora raggiunge le frequenze da "specifiche", l'unica cosa che potrebbero migliorare com l'agesa 1.0.0.4 sono i voltaggi... a me usa 1.5v per il boost single core a 4,2ghz e mi sembrano esagerati
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando TapatalkSono tensioni di picco e molto probabilmente inferiori a quelle segnalate. Dipende dalla logica, che software usi di monitoraggio?
SPARTANO93
28-10-2019, 21:06
Sono tensioni di picco e molto probabilmente inferiori a quelle segnalate. Dipende dalla logica, che software usi di monitoraggio?Per il monitoraggio uso hwinfo, hwmonitor e ryzen master e tutti mi danno lo stesso valore, è vero che a 1,5v ci va pochissime volte e per un tempo molto breve però a tutte le frequenze io note tensioni di +0,1v in più rispetto a quelle necessarie provando a fare oc manuale, se ad esempio gioco per un ora con la frequenza che balla tra 4050mhz e 4150mhz alla fine mi trovo delle tensioni medie rilevate dai software di quasi 1,4v per tenere delle frequenze non particolarmente alte, non è un reale problema anche perché ho temperature basse grazie al dissipatore noctua però se con il nuovo Bios abbassassero un po le tensioni non mi dispiacerebbe
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, domani finalmente arriva il mio primo Ryzen... Un 2700x. Vengo da Fx8320. Una domanda, Media creation tool... Chievetta USB con sistema operativo e installo come sempre. Ho letto di installazione UEFI ma non ho capito se serve realmente o meno. Avete consigli in merito?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, domani finalmente arriva il mio primo Ryzen... Un 2700x. Vengo da Fx8320. Una domanda, Media creation tool... Chievetta USB con sistema operativo e installo come sempre. Ho letto di installazione UEFI ma non ho capito se serve realmente o meno. Avete consigli in merito?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Giusto, installazione in modalità UEFI, installare oggigiorno un sistema in modalità legacy non ha più alcun senso, tutti i sistemi attuali supportano l'UEFI.
paolo.oliva2
29-10-2019, 07:49
https://i.ibb.co/gjh0M7x/4430.png (https://ibb.co/kHvLgyt)
Con PBO2 scalare (5X) sembra che i 4,4GHz li sfora il 3700X su 1 core, mentre su tutti i core mi sembra vada addirittura meno dell'ABB.
Lanciandolo le prime volte ho superato 534... poi si vede che si è scaldato... :). Comunque è un BIOS beta... può solamente migliorare.
Se lancio Ryzen Master per monitorare... mi sembra che interferisca su quanto setto in bios.
In ogni caso le temp procio sono decisamente inferiori vs ABB
P.S.
Siv64 nella riga d'intestazione riporta 3900X perchè il PC l'avevo nominato 3900X in previsione acquisto 3900X... poi, introvabile, sono dovuto andare di 3700X.
CB 15 e CB 20. Non ho cercato il max valore... ci sono programmi attivi sotto e non sono andato a settare la priorità.
https://i.ibb.co/FHcLCQC/Agesa-1004-CB15.png (https://ibb.co/9ZBkSxS)
https://i.ibb.co/PCHDFQ3/Agesa-1004-CB20.png (https://ibb.co/Th3WYLp)
Con CB 20 sono arrivato a 77° max temp... rilevata dal led mobo con settaggio temp tclr procio (che è super-affidabile).
ninja750
29-10-2019, 08:31
sto leggendo i primi feedback di quelli che hanno installato su motherboard gigabyte i firmware 1.0.0.4B beta rilasciati: tolti quelli che hanno avuto problemi col flash sostanzialmente tutti riportano effettivamente tempi di boot migliorati di circa 5 secondi, la maggior parte segnala poche differenze di clock e quando ci sono le hanno trovate in negativo cioè la cpu sembra boosti meglio con ABBA, in più qualcuno scrive che il PBO in settaggio AUTO sia peggiorato.. insomma aspettiamo altri feedback e i bios finali
per contro ho notato un dipendente gigabyte nei forum che scrive che (traduco grossolanamente) per tutte le migliorie promesse su 1.0.0.4 bisogna chiedere ad AMD e non a loro.. mi chiedo ma loro inseriscono il microcode nei loro bios e non hanno né un changelog da parte di AMD né si preoccupano di sapere cosa contiene? come possono scoprire se nel nuovo microcode qualcosa và a cozzare con qualche loro feature del bios? questo metodo di rilascio è sconcertante a mio avviso
sto leggendo i primi feedback di quelli che hanno installato su motherboard gigabyte i firmware 1.0.0.4B beta rilasciati: tolti quelli che hanno avuto problemi col flash sostanzialmente tutti riportano effettivamente tempi di boot migliorati di circa 5 secondi, la maggior parte segnala poche differenze di clock e quando ci sono le hanno trovate in negativo cioè la cpu sembra boosti meglio con ABBA, in più qualcuno scrive che il PBO in settaggio AUTO sia peggiorato.. insomma aspettiamo altri feedback e i bios finali
per contro ho notato un dipendente gigabyte nei forum che scrive che (traduco grossolanamente) per tutte le migliorie promesse su 1.0.0.4 bisogna chiedere ad AMD e non a loro.. mi chiedo ma loro inseriscono il microcode nei loro bios e non hanno né un changelog da parte di AMD né si preoccupano di sapere cosa contiene? come possono scoprire se nel nuovo microcode qualcosa và a cozzare con qualche loro feature del bios? questo metodo di rilascio è sconcertante a mio avviso
no anche perchè se anche si preoccupano non cambia nulla....perchè senza quello la CPU non parte e AMD, giustamente, non fa versioni di Agesa personalizzate per i vendor. Il changelog dovrebbe fornirglielo AMD...ma essendo fatto da AMD il changelog lascia il tempo che trova (nel senso che possono scrivere quello che vogliono che poi nessuno è in grado di verificarlo, o quasi)
Tecnicamente secondo me ricevono il binario eseguibile (non i sorgenti dell'Agesa) e lo inseriscono dentro al loro bios...quando la macchina parte il bios richiama direttamente l'eseguibile AGESA..il quale accetterà in ingresso parametri e esporrà ai bios valori...ma quello che realmente fa l'Agesa lo sa solamente AMD (anche per motivi di sicurezza visto che sta inizializzando la CPU...)....da quello che sapevo e risulta essere confermato anche da queste cose, i vendor delle schede madri hanno veramente poco controllo....probabilmente i bios a loro servono nel caso di AMD per gestire funzionalità di "contorno" passatemi il termine...
Ed è questo il motivo per cui le RAM se piacciono a Ryzen piacciono....e vanno su qualunque scheda madre (mia esperienza su asus e gigabyte e differenti versioni di schede....a parità di agesa...a meno che la scheda madre differenti molto a livello di linee elettriche/alimentazione...
Faccio un altro esempio per far capire la differenza: con il profilo XMP su scheda con cpu Intel hai XMP1 e XMP2. il primo sono i valori ottimizzati da Asus...il secondo sono quelli di default dei Banchi....questa cosa per il motivo scritto prima non è probabilmente possibile farla con AMD per il motivo scritto prima.
Felice di essere smentito con elementi oggettivi nel caso
ninja750
29-10-2019, 09:14
no anche perchè se anche si preoccupano non cambia nulla....perchè senza quello la CPU non parte. Il changelog dovrebbe fornirglielo AMD...ma essendo fatto da AMD il changelog lascia il tempo che trova (nel senso che possono scrivere quello che vogliono che poi nessuno è in grado di verificarlo, o quasi)
Tecnicamente secondo me ricevono il binario eseguibile (non i sorgenti dell'Agesa) e lo inseriscono dentro al loro bios...quando la macchina parte il bios richiama direttamente l'eseguibile AGESA..il quale accetterà in ingresso parametri e esporrà ai bios valori...ma quello che realmente fa l'Agesa lo sa solamente AMD....da quello che sapevo e risulta essere confermato anche da queste cose, i vendor hanno veramente poco controllo....probabilmente i bios a loro servono nel caso di AMD per gestire funzionalità di "contorno" passatemi il termine...
esatto la penso come te ma tu compri una mobo di gigabyte non di amd e se hai un problema ti rivolgi a gigabyte.. pensa che senza dire nulla AMD ha tolto il cool n quiet su x570.. ok per tutti quelli con ryzen 3000 ma per quelli con 1xxx potrebbe essere un problema, se non lo sai aggiorni e ti trovi una funzionalità in meno e gigabyte risponde (giustamente) chiedi ad AMD perchè lo ha tolto senza manco scriverlo nei changelog, risultato il problema ce lo troviamo noi sul groppone e loro fanno ping pong sulle responsabilità
esatto la penso come te ma tu compri una mobo di gigabyte non di amd e se hai un problema ti rivolgi a gigabyte.. pensa che senza dire nulla AMD ha tolto il cool n quiet su x570.. ok per tutti quelli con ryzen 3000 ma per quelli con 1xxx potrebbe essere un problema, se non lo sai aggiorni e ti trovi una funzionalità in meno e gigabyte risponde (giustamente) chiedi ad AMD perchè lo ha tolto senza manco scriverlo nei changelog, risultato il problema ce lo troviamo noi sul groppone e loro fanno ping pong sulle responsabilità
si si hai ragione concordo...mettiamola così....AMD ha centralizzato la totale gestione delle loro CPU, e come ogni cosa hai pro e contro....diciamo che in un'ottica di pura sicurezza, secondo me questo è il sistema migliore: un'unica versione di agesa data a tutti....il codice lo scrive AMD che è quella che fabbrica le CPU e mi aspetto che prima di rilasciarlo facciano tanti test. Punto. Tra l'altro mi sembra che con ZEN 2 la presenza della SMU sia ancora più "invasiva" (passami il termine) rispetto alla prima versione di ZEN. (leggendovi mi sembra di aver capito che, a prescindere da quello che imposti nei bios lato voltaggi et similia, la CPU poi fa quello che "vuole"...magari ho capito male io)
Curioso di sapere le motivazioni che li ha portati a scegliere questa strada...perchè avrebbero potuto scegliere altre strade....considera inoltre che con la SMU che gestisce a basso livello i core della CPU tutto questo acquisisce ancora maggior importanza..e come ho scritto una volta sarei curioso di sapere se la presenza della SMU sia stata una scelta "obbligata" dal silicio, oppure una scelta libera per ottimizzare al massimo consumi/prestazioni...perchè la SMU implementata così è tanta roba...
Crasher89
29-10-2019, 11:22
Si... conviene mettere il ritardo di 2 secondi prima che parta la ventola, altrimenti c'è troppo su e giù.
Oppure puoi fare sì che i settaggi ventola veramente rumorosi si inneschino solo da 85 gradi in su.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
come lo imposto il ritardo?
Predator_1982
29-10-2019, 11:39
come lo imposto il ritardo?
nelle apposite sezioni del bios dove puoi personalizzare le curve di gestione della velocità delle ventole del sistema
Predator_1982
29-10-2019, 11:40
si si hai ragione concordo...mettiamola così....AMD ha centralizzato la totale gestione delle loro CPU
Non so quanto questa cosa faccia piacere ai vendor...a mio parere adesso anche per ripicca scaricano sempre la responsabilità dei problemi sull'agesa di AMD. La zappa sui piedi da sola un po' se l'è data.
Giusto, installazione in modalità UEFI, installare oggigiorno un sistema in modalità legacy non ha più alcun senso, tutti i sistemi attuali supportano l'UEFI.
Scusate l'OT, ma creare una pendrive con Media Creation Tool di Microsoft vuole dire lavorare Legacy o UEFI?
Cercando ho trovato un software chiamato Rufus ma l'ulitma iso di Windows 10 Pro dove la trovo?
Lavorando con un solo SSD Sata (Mx500) Amd Raid Driver, installer e StorMi Technology faccio senza installarli?
Grazie
Ciao
LicSqualo
29-10-2019, 12:50
Facciamo un po' di chiarezza per i bios AMD che mi sembra proprio il caso.
E' vero che AMD (ma come anche INTEL) ha il proprio AGESA (Intel lo chiama in altro modo o non lo chiama proprio) che istruisce la CPU su come comportarsi quando inserita su una scheda madre e quindi in un sistema.
Chiaramente la CPU si interfaccia con la scheda madre e di conseguenza con tutte le periferiche collegate.
Ma la base fisica su cui si appoggia la CPU la producono terzi (i produttori di MB) che hanno (e qui ci metto un grande FORSE) possibilità di modificare (in accordo con AMD) numerose "opzioni" su come interfacciarsi con la CPU (alimentazione, PCI-Ex, USB e tutte le periferiche collegate).
Essendo passato ad ASUS con Ryzen (1a generazione) ho avuto la fortuna di assistere alle modifiche che un ingegnere (ELMOR) faceva di volta in volta sulle richieste di noi utenti. Non modificava l'AGESA di AMD (non poteva) ma poteva comunque modificare il comportamento di molte variabili dell'AGESA (soprattutto la componente dell'alimentazione). Mentre ad esempio per la "compatibilità" delle ram era quasi "unicamente" affidato all'AGESA (ma non proprio e non solo perché sono riuscito con numerosi bios ad avere lo stesso risultato che oggi si ottiene con un click e via).
CONCLUSIONE, forse molto "PIGRAMENTE" (passatemi il termine) i produttori di schede madri non aggiornano i loro bios (a meno di vistosi problemi dovuti ad altre periferiche, tipo il controllo delle ventole o incompatibilità USB e via discorrendo) se non strettamente necessario, lasciando i "corposi" aggiornamenti direttamente ad AMD.
Predator_1982
29-10-2019, 12:52
Scusate l'OT, ma creare una pendrive con Media Creation Tool di Microsoft vuole dire lavorare Legacy o UEFI?
Grazie
Ciao
UEFI
paolo.oliva2
29-10-2019, 13:23
Secondo me la questione Agesa è molto complessa e delicata.
Per me l'Agesa gestisce Vcore/PPT/TDC/EDC a seconda del modello procio (3700X vs 3800X come può essere 3900 vs 3900X), un Agesa libero, considerando che tutti i Zen 2 sono "sbloccati", si creerebbe una situazione stile 1700 vs 1800X.
Intel non ha questo prb, perchè divide modelli K e non e idem SMT abilitato o meno, non c'è possibilità di acquistare un procio base per farlo andare come uno top.
Poi c'è pure da considerare il discorso retro-compatibilità, sono del parere che l'Agesa fatto a sto modo ha facilitato e non poco i produttori di mobo a distribuire bios idonei a Zen2 sia con mobo serie 1000 che 2000... e onestamente l'adesione è stata pressochè totale.
Il PRB AMD con il Vcore è strano... perchè se lanciate OCCT su 1 core e lo stesso su 8 core, la differenza nella temp rilevata è ~5°, ma mi sembra ovvio che ~15W con 1 core vs ~90W di 8 core la differenza dovrebbe essere ben superiore. Va bene il discorso che venga riportato il "punto caldo" dell'intero circuito... idem esempio io ho 1,38V con il beta bios Agesa 1.0.0.4... con 77° come picco max con Cinebench 20, ma se io applico 1,4V da bios e OC manuale a 4,4GHz sfondo 87°, anche questo è illogico...
Per me AMD ha problema ad abbassare il Vcore forse per evitare crash in agganci frequenza tra i P-State, XFR/PBO e menate varie..., magari includendo l'IF.
paolo.oliva2
29-10-2019, 13:33
Per chi è matusa come me... la Commodore, a suo tempo, aveva fatto il C64 ed il Plus4. Erano 2 macchine pressochè totalmente differenti, ma la conpatibilità software era assicurata da una tabella di conversione all'interno della ROM... dove il puntatore ad un determinato indirizzo veniva convertito alla nuova posizione.
Penso che l'Agesa abbia pure questo compito... cioè è AMD che fornisce il piatto bello che pronto per far funzionare Zen 1000/2000/3000 e anche il futuro 4000 su qualsiasi mobo con socket AM4, e mi sembra evidente che se fosse il produttore di mobo, ciao ciao burattini, mobo X670 e ci puoi montare Zen 4000.
Facciamo un po' di chiarezza per i bios AMD che mi sembra proprio il caso.
E' vero che AMD (ma come anche INTEL) ha il proprio AGESA (Intel lo chiama in altro modo o non lo chiama proprio) che istruisce la CPU su come comportarsi quando inserita su una scheda madre e quindi in un sistema.
Chiaramente la CPU si interfaccia con la scheda madre e di conseguenza con tutte le periferiche collegate.
Ma la base fisica su cui si appoggia la CPU la producono terzi (i produttori di MB) che hanno (e qui ci metto un grande FORSE) possibilità di modificare (in accordo con AMD) numerose "opzioni" su come interfacciarsi con la CPU (alimentazione, PCI-Ex, USB e tutte le periferiche collegate).
Essendo passato ad ASUS con Ryzen (1a generazione) ho avuto la fortuna di assistere alle modifiche che un ingegnere (ELMOR) faceva di volta in volta sulle richieste di noi utenti. Non modificava l'AGESA di AMD (non poteva) ma poteva comunque modificare il comportamento di molte variabili dell'AGESA (soprattutto la componente dell'alimentazione). Mentre ad esempio per la "compatibilità" delle ram era quasi "unicamente" affidato all'AGESA (ma non proprio e non solo perché sono riuscito con numerosi bios ad avere lo stesso risultato che oggi si ottiene con un click e via).
CONCLUSIONE, forse molto "PIGRAMENTE" (passatemi il termine) i produttori di schede madri non aggiornano i loro bios (a meno di vistosi problemi dovuti ad altre periferiche, tipo il controllo delle ventole o incompatibilità USB e via discorrendo) se non strettamente necessario, lasciando i "corposi" aggiornamenti direttamente ad AMD.
base fisica che rispecchia le specifiche elettriche e non solo fornite dal produttore di CPU che a sua volta rispecchia le specifiche PCIE etc etc...Cosa che ho scoperto leggendo un thread di Asus dove era intervenuto Raja (altro ingegnere ASUS) a proposito della T branch per le RAM, nel quale thread si diceva che Intel si era complimentata con ASUS per la soluzione tecnologica di connessione CPU RAM....che si distaccava dalle loro specifiche....
https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1241807-asus-t-topology.html
gli aggiornamenti corposi come li chiami tu, non sono una scelta conseguente dalla pigrizia dei vendor delle schede madri (tua personale deduzione) cioè non è che AMD sviluppa gli Agesa perchè i vendor sono pigri o non hanno voglia di sviluppare bios ma rientra nelle specifiche della piattaforma AMD (dove Agesa ha un ruolo specifico che si occupa di cose specifiche, i bios contengono altre cose etc etc). Se avete documentazione tecnica che dimostra il contrario ben volentieri cambio opinione.
PS: anche io ho seguito il thread di Elmor su overclok.net con il primo Ryzen....e spesso e volentieri anche lui diceva che non potevano gestire direttamente certe cose perchè blindate nell'agesa....mi ricordo di una volta che gli utenti si erano complimentati per la stabilità di un bios e aveva risposto di complimentarsi con AMD perchè di fatto non erano intervenuti o quasi, ma era cambiata la versione dell'agesa
e giusto perchè vogliamo fare un po' di chiarezza, chi meglio di AMD può farlo:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/05/25/community-update-4-lets-talk-dram
LicSqualo
29-10-2019, 14:36
base fisica che rispecchia le specifiche elettriche e non solo fornite dal produttore di CPU che a sua volta rispecchia le specifiche PCIE etc etc...Cosa che ho scoperto leggendo un thread di Asus dove era intervenuto Raja (altro ingegnere ASUS) a proposito della T branch per le RAM, nel quale thread si diceva che Intel si era complimentata con ASUS per la soluzione tecnologica di connessione CPU RAM....che si distaccava dalle loro specifiche....
https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1241807-asus-t-topology.html
gli aggiornamenti corposi come li chiami tu, non sono una scelta conseguente dalla pigrizia dei vendor delle schede madri (tua personale deduzione) cioè non è che AMD sviluppa gli Agesa perchè i vendor sono pigri o non hanno voglia di sviluppare bios ma rientra nelle specifiche della piattaforma AMD (dove Agesa ha un ruolo specifico che si occupa di cose specifiche, i bios contengono altre cose etc etc). Se avete documentazione tecnica che dimostra il contrario ben volentieri cambio opinione.
PS: anche io ho seguito il thread di Elmor su overclok.net con il primo Ryzen....e spesso e volentieri anche lui diceva che non potevano gestire direttamente certe cose perchè blindate nell'agesa....mi ricordo di una volta che gli utenti si erano complimentati per la stabilità di un bios e aveva risposto di complimentarsi con AMD perchè di fatto non erano intervenuti o quasi, ma era cambiata la versione dell'agesa
e giusto perchè vogliamo fare un po' di chiarezza, chi meglio di AMD può farlo:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/05/25/community-update-4-lets-talk-dram
Per "pigrizia" intendo che alcune modifiche potrebbero farle ma non le fanno. Cito come esempio la gestione delle ventole che proprio non rientra tra le specifiche AGESA, oppure il cold boot di cui alcune MB soffrono. Potrei anche citare la gestione alimentazione (tra cui LLC sia per la CPU che per il SOC e per le RAM), per non parlare della gestione delle periferiche come usb, PCI-Ex (3.0 vs 4.0 etc etc) SATA, NVME che non rientrano nelle specifiche dell'AGESA (se non per le competenze delle linee PCI-Ex gestite dalla CPU, ma come gestirle è compito della MB e di conseguenza del produttore di MB).
Concordi?
Inoltre, e concludo, quando si è trattato di modificare l'AGESA non mi sembra che AMD ci abbia messo così tanto tempo a rispondere alle esigenze dell'utenza (e penso/sospetto che lo avrebbero fatto anche senza pressione di class action da parte dell'utenza, tant'è che ne stanno offrendo una seconda ancora più corposa della prima 1.0.0.3ABBA vs 1.0.0.4).
OT: quindi avrai anche tu notato che da quando Elmor è andato via lo sviluppo dei bios ha subito un "pesante" rallentamento rispetto a quando era lui a capo della sezione. Una gran perdita, almeno per me che ho una C6H...
LicSqualo
29-10-2019, 14:48
Inoltre, e ci sono rimasto veramente male, nascondono alcune opzioni del bios a loro piacimento (sempre i vendor delle MB e non AMD con l'AGESA). Per la mia C6H sono "costretto" a restare con il 7201 perché dal successivo tutta la parte dei menu "AMD CBS" (in cui era presente anche la gestione dei PState della CPU) è stata completamente obliterata per scelta ASUS.
Per "pigrizia" intendo che alcune modifiche potrebbero farle ma non le fanno. Cito come esempio la gestione delle ventole che proprio non rientra tra le specifiche AGESA, oppure il cold boot di cui alcune MB soffrono. Potrei anche citare la gestione alimentazione (tra cui LLC sia per la CPU che per il SOC e per le RAM), per non parlare della gestione delle periferiche come usb, PCI-Ex (3.0 vs 4.0 etc etc) SATA, NVME che non rientrano nelle specifiche dell'AGESA (se non per le competenze delle linee PCI-Ex gestite dalla CPU, ma come gestirle è compito della MB e di conseguenza del produttore di MB).
Concordi?
Inoltre, e concludo, quando si è trattato di modificare l'AGESA non mi sembra che AMD ci abbia messo così tanto tempo a rispondere alle esigenze dell'utenza (e penso/sospetto che lo avrebbero fatto anche senza pressione di class action da parte dell'utenza, tant'è che ne stanno offrendo una seconda ancora più corposa della prima 1.0.0.3ABBA vs 1.0.0.4).
OT: quindi avrai anche tu notato che da quando Elmor è andato via lo sviluppo dei bios ha subito un "pesante" rallentamento rispetto a quando era lui a capo della sezione. Una gran perdita, almeno per me che ho una C6H...
Assolutamente si. se ti riferisci a quelle cose concordo al 101%....Su Elmor: non ho una grandissima opinione, semplicemente perché ad ogni uscita di bios per la C6H era un cinema: si spaccava quello che già funzionava e quello che non funzionava continuava a non funzionare o quasi...però mia personale opinione...però ad oggi la C6H sta in "BOX" con un 2700X problematico...devo ancora capire di quali problemi psicologici era afflito.
Invece sull'Agesa 1.0.0.4 non ho tutta sta fretta di provarlo....per un motivo semplice: quello che può fare la CPU è quello che può fare adesso..magari possono limare qualche punto percentuale...ma più di questo non mi aspetto. Al netto del marketing AMD...Spero di essere vivamente smentito :)
Inoltre ho personalmente fatto delle prove sui due chiplet di cui è composto il mio 3900X per mia curiosità: in pratica la differenza tra il core migliore nel chiplet 1 e il core peggiore nel chiplet 2 in single thread, la differenza di clock è di circa 125MHZ..nelle prestazioni parliamo di 3%...penso che tutta sta corsa ai MHZ sia un po' figlia della situazione concorrenziale di adesso...nella pratica non cambia nulla o quasi.
cmq "furba" in senso positivo la decisione di mettere due chiplet diversi qualitativamente. alla fine riesci a contenere i costi...
qcun altro ha il 3900X? anche per gli altri 3900X uno dei due chiplet è meno figoso dell'altro? lo si vede da hwinfo
qcun altro ha il 3900X? anche per gli altri 3900X uno dei due chiplet è meno figoso dell'altro? lo si vede da hwinfo
Di solito il CCD 0 è quello più pregiato,è raggiunge frequenza più alte a parità di tensione
Le stelline di Ryzen Master sono farlocche
paolo.oliva2
29-10-2019, 16:49
@Randa71
Interessante sta deduzione di selezione chiplet. E secondo me hai visto giusto.
E la cosa interessante è che se la stessa cosa si ribaltasse nei TR4, il prezzo del procio, che sia X24 o X64, in presenza di 1 solo chiplet super, gli altri potrebbero avere tranquillamente la selezione 3700X, perchè se un X64 deve rientrare in 250W TDP ed idem l'altro scalino a 180W TDP, non penso proprio a frequenze >4,3GHz su tutti i core.
P.S.
Prima che mi rimbecchi... parlo di TDP perchè oggi come oggi AMD assegna un determinato consumo max alla fascia TDP... e per quanto vedo, non puoi prendere un procio 65W TDP e farlo consumare quanto un 105W TDP.
@Randa71
Interessante sta deduzione di selezione chiplet. E secondo me hai visto giusto.
E la cosa interessante è che se la stessa cosa si ribaltasse nei TR4, il prezzo del procio, che sia X24 o X64, in presenza di 1 solo chiplet super, gli altri potrebbero avere tranquillamente la selezione 3700X, perchè se un X64 deve rientrare in 250W TDP ed idem l'altro scalino a 180W TDP, non penso proprio a frequenze >4,3GHz su tutti i core.
P.S.
Prima che mi rimbecchi... parlo di TDP perchè oggi come oggi AMD assegna un determinato consumo max alla fascia TDP... e per quanto vedo, non puoi prendere un procio 65W TDP e farlo consumare quanto un 105W TDP.
ma si anche perchè, al netto del celoduroinst, alla fine è sufficiente che un solo core sia potente a livello di clock...gli altri anche se non reggono frequenze di clock mostruose in un ottica mt vanno benissimo...
che tradotto nel mio 3900X significa:
4 ccx: di cui 2 ccx con core veloci così se volete avere in ST le perf le avete....mentre se volete avere le perf in multi full load gli altri due ccx, la cui scrausità si manifesta nel raggiungere freq massime "solo" di 4350mhz (il peggiore), vanno + che bene...infatti in multi il 3900X in full load raggiunge i 4050 MHZ...
facendo così sprecano poco contengono i costi e raggiungono cmq il risultato....
l'unico mio dubbio in questa equazione è il fatto che termicamente vengono stressati nella normalità delle situazioni quasi sempre i medesimi core o quasi (il fattore di stress termico era i motivo alla base dello switch continuo dei thread in windows...almeno così l'avevano venduta)
Ammetto che sono bravi...molto bravi...l'idea dei chiplet non è per nulla un'idea stupida...anzi..Chapeau....
finalmente qcosa di realmente nuovo!
paolo.oliva2
29-10-2019, 17:06
Allora... ho fatto delle prove in OC manuale con l'Agesa 1.0.0.4 (BETA BIOS).
https://i.ibb.co/fkrkF10/4-4-oc-manuale-1004.png (https://ibb.co/k4q4BHc)
In primis da 1,4V per @4,4GHz sono passato a 1,375V e nessun prb di stabilità (ma non ho fatto cose pesanti per via della mia tamb).
Comunque... con @4,4GHz fissi con il bench di CPU-Z in ST raschio i 540 e con procio def + PBO faccio 539.8... diciamo che in ST i 4.4GHz vengono raggiunti tranquillamente.
Diverso in MT. Con Agesa 1.0.0.3ABB e PBO2 a 5X, facevo lo stesso risultato di OC manuale @4,4GHz... cioè il PBO2 a 5X riusciva a spingere gli 8 core del 3700X a @4,4GHz... ora no... a spannella credo 4,3GHz.
paolo.oliva2
29-10-2019, 17:26
ma si anche perchè, al netto del celoduroinst, alla fine è sufficiente che un solo core sia potente a livello di clock...gli altri anche se non reggono frequenze di clock mostruose in un ottica mt vanno benissimo...
che tradotto nel mio 3900X significa:
4 ccx: di cui 2 ccx con core veloci così se volete avere in ST le perf le avete....mentre se volete avere le perf in multi full load gli altri due ccx, la cui scrausità si manifesta nel raggiungere freq massime "solo" di 4350mhz, vanno + che bene...infatti in multi il 3900X in full load raggiunge i 4050 MHZ...
facendo così sprecano poco contengono i costi e raggiungono cmq il risultato....
l'unico mio dubbio in questa equazione è il fatto che termicamente vengono stressati nella normalità delle situazioni quasi sempre i medesimi core o quasi (il fattore di stress termico era i motivo alla base dello switch continuo dei thread in windows...almeno così l'avevano venduta)
Ammetto che sono bravi...molto bravi...l'idea dei chiplet non è per nulla un'idea stupida...anzi..Chapeau....
finalmente qcosa di realmente nuovo!
Per me ha sbagliato unicamente nella frequenza max su 1 core.
Avesse proposto i vari modelli ALMENO a -100MHz, si sarebbe evitata la polemica dei -25MHz ed oggi saremmo tutti ben felici di avere proci che possono andare a +100MHz oltre la frequenza in targa.
E onestamente non ne ho capito assolutamente il senso, visto che gli ultimi bench danno il 9900K in ST un po' di più del 3700X e un po' meno del 3800X, a che servono i 4,6GHz di un 3900X ed i 4,7GHz di un 3950X?
paolo.oliva2
29-10-2019, 17:48
Mio ultimo post sull'Agesa 1.0.0.4 su bios beta.
Settaggio manuale in BIOS, Vcore 1,4V, molti 44X.
Settaggio manuale in BIOS, Vcore 1,385, molti 44X.
Lancio OCCT
Vcore 1,387V (sia con Vcore BIOS 1,4V che Vcore BIOS 1,385V).
64° temp massima :confused: 75W massimo consumo :confused:.
Aspettiamo bios finali.
https://i.ibb.co/xmb9xdB/OCCT-4-4-GHz-1004.png (https://ibb.co/n3ydxtY)
bagnino89
29-10-2019, 17:50
Allora... ho fatto delle prove in OC manuale con l'Agesa 1.0.0.4 (BETA BIOS).
https://i.ibb.co/fkrkF10/4-4-oc-manuale-1004.png (https://ibb.co/k4q4BHc)
In primis da 1,4V per @4,4GHz sono passato a 1,375V e nessun prb di stabilità (ma non ho fatto cose pesanti per via della mia tamb).
Comunque... con @4,4GHz fissi con il bench di CPU-Z in ST raschio i 540 e con procio def + PBO faccio 539.8... diciamo che in ST i 4.4GHz vengono raggiunti tranquillamente.
Diverso in MT. Con Agesa 1.0.0.3ABB e PBO2 a 5X, facevo lo stesso risultato di OC manuale @4,4GHz... cioè il PBO2 a 5X riusciva a spingere gli 8 core del 3700X a @4,4GHz... ora no... a spannella credo 4,3GHz.Per arrivare in ST a circa 540 come hai impostato il PBO? Enable e basta? Io attualmente arrivo a circa 525 col "vecchio" agesa.
Per me ha sbagliato unicamente nella frequenza max su 1 core.
Avesse proposto i vari modelli ALMENO a -100MHz, si sarebbe evitata la polemica dei -25MHz ed oggi saremmo tutti ben felici di avere proci che possono andare a +100MHz oltre la frequenza in targa.
E onestamente non ne ho capito assolutamente il senso, visto che gli ultimi bench danno il 9900K in ST un po' di più del 3700X e un po' meno del 3800X, a che servono i 4,6GHz di un 3900X ed i 4,7GHz di un 3950X?
probabilmente, penso io, ciò che li ha spinti a dichiarare quelle frequenze sono state pure ragioni di marketing....anche perchè poi nel concreto raggiungere quelle frequenze per attimi non serve a nulla...a parte vedere il numerino....
e non penso che riescano con agesa 1004 a mantenere i 4600 costantemente...
spero ovviamente di essere smentito :)
Mio ultimo post sull'Agesa 1.0.0.4 su bios beta.
Settaggio manuale in BIOS, Vcore 1,4V, molti 44X.
Settaggio manuale in BIOS, Vcore 1,385, molti 44X.
Lancio OCCT
Vcore 1,387V (sia con Vcore BIOS 1,4V che Vcore BIOS 1,385V).
64° temp massima :confused: 75W massimo consumo :confused:.
Aspettiamo bios finali.
quindi se tu a 4400 fai 540 punti, io a def con il 3900X nel faccio 547. Quindi
4400MHZ:540=x:547 =4450MHZ
facendo la proporzione il clock mio è 4450MHZ (bios abba) mantenuti costantemente...mica male!
e facendo un'altra proporzione (a parità di IPC):
5000MHZ:590=4450MHZ:x =525 punti
visto che ne fa 547 di punti il 5% in + (547/525) è il vantaggio dell'IPC di ZEN 2 su Coffe Lake con CPUZ
con altri bench è anche maggiore il vantaggio di ZEN2...es. Passmark ST
paolo.oliva2
30-10-2019, 09:50
Per arrivare in ST a circa 540 come hai impostato il PBO? Enable e basta? Io attualmente arrivo a circa 525 col "vecchio" agesa.
Si, basta PBO ENABLE.
Però dipende dal bios credo.
Puoi provare a settare il PBO in base al massimo della mobo.
paolo.oliva2
30-10-2019, 09:53
quindi se tu a 4400 fai 540 punti, io a def con il 3900X nel faccio 547. Quindi
4400MHZ:540=x:547 =4450MHZ
facendo la proporzione il clock mio è 4450MHZ (bios abba) mantenuti costantemente...mica male!
e facendo un'altra proporzione (a parità di IPC):
5000MHZ:590=4450MHZ:x =525 punti
visto che ne fa 547 di punti il 5% in + (547/525) è il vantaggio dell'IPC di ZEN 2 su Coffe Lake con CPUZ
con altri bench è anche maggiore il vantaggio di ZEN2...es. Passmark ST
Si, io per capire meglio la frequenza (vera) ho sempre fatto un bench a frequenza fissa da bios, che ovviamente tiene, e poi l'ho paragonato a quanto fatto con il PBO.
CPU-Z non è che sia chissà cosa come bench, ma è veloce e comunque il margine di errore non è alto.
paolo.oliva2
30-10-2019, 10:10
:eek: speriamo di no.
https://wccftech.com/amd-3rd-gen-threadripper-cpu-trx40-motherboard-prices-leak/
Prezzi mobo TR4
paolo.oliva2
30-10-2019, 10:14
https://venturebeat.com/2019/10/29/amd-ceo-we-are-right-where-we-want-to-be-on-our-long-term-strategic-plan/
https://wccftech.com/amd-outsells-intel-in-korea-for-first-time-in-history-doubles-sales-in-europe/
paolo.oliva2
30-10-2019, 10:17
AMD AGESA 1.0.0.4b aiuta Ryzen 1000 a tornare sul chipset X570 di AMD
https://www.planet3dnow.de/cms/52084-amd-agesa-1-0-0-4b-verhilft-ryzen-1000-zu-comeback-auf-amds-x570-chipsatz/
Che casino di Agesa... ABB, ABBA, .4 e già spunta .4B. Se va avanti così, per Natale siamo a 1.0.0.8 ABCDZ
AMD AGESA 1.0.0.4b aiuta Ryzen 1000 a tornare sul chipset X570 di AMD
https://www.planet3dnow.de/cms/52084-amd-agesa-1-0-0-4b-verhilft-ryzen-1000-zu-comeback-auf-amds-x570-chipsatz/
Che casino di Agesa... ABB, ABBA, .4 e già spunta .4B. Se va avanti così, per Natale siamo a 1.0.0.8 ABCDZ
ed è il motivo per cui installo i bios (non beta) solo dopo 1 settimana o quasi che sono fuori...li lascio decantare così sono + buoni :D
paolo.oliva2
30-10-2019, 10:39
Io la vedo molto incasinata la questione HDET per AMD.
Nell'acquisto ex-novo, sicuramente AMD è competitiva, ipotizzando un X24 ~ stesso prezzo X18 Intel, il costo superiore della mobo TR4 sarebbe ammortizzato da +6 core e un ST/MT/Consumo-prestazioni molto migliore, ma se consideriamo l'acquisizione di un cliente con sistema HDET Intel, la vedo molto dubbia, visto che l'upgrade e la compatibilità mobo permetterebbero il passaggio ad un X18 a soli 999$.
La "fregatura" l'avrebbe chi ha già un sistema TR4 X399 non upgradabile a Zen2. Ci vorrebbe una svendita del 2990WX a 600/800€ per far ritornare il sorriso. :)
paolo.oliva2
30-10-2019, 10:42
ed è il motivo per cui installo i bios (non beta) solo dopo 1 settimana o quasi che sono fuori...li lascio decantare così sono + buoni :D
La colpa è di Asrock... :sofico: per la Taichi X470 non è uscito l'ABBA perchè non migliorava sull'ABB... ero alquanto in depressione di non aver nulla da scoprire... e da provare.
Luxorita
30-10-2019, 10:56
La colpa è di Asrock... :sofico: per la Taichi X470 non è uscito l'ABBA perchè non migliorava sull'ABB... ero alquanto in depressione di non aver nulla da scoprire... e da provare.
cosa imposti esattamente? pbo su enable e basta? gli setti tu un vcore? altre impostazioni che metti?
Io la vedo molto incasinata la questione HDET per AMD.
Nell'acquisto ex-novo, sicuramente AMD è competitiva, ipotizzando un X24 ~ stesso prezzo X18 Intel, il costo superiore della mobo TR4 sarebbe ammortizzato da +6 core e un ST/MT/Consumo-prestazioni molto migliore, ma se consideriamo l'acquisizione di un cliente con sistema HDET Intel, la vedo molto dubbia, visto che l'upgrade e la compatibilità mobo permetterebbero il passaggio ad un X18 a soli 999$.
La "fregatura" l'avrebbe chi ha già un sistema TR4 X399 non upgradabile a Zen2. Ci vorrebbe una svendita del 2990WX a 600/800€ per far ritornare il sorriso. :)
Avvisa che lo compro il giorno prima:D
:eek: speriamo di no.
https://wccftech.com/amd-3rd-gen-threadripper-cpu-trx40-motherboard-prices-leak/
Prezzi mobo TR4
è possibile tutto sommato, dato il numero di linee pci 4.0 potrebbero fare mobo di alta qualità ed aumentare il numero di layer, però potrebbe comunque esserci una discreta diversificazione con delle mobo "entry level"(relativamente alla piattaforma) da quei 100-150$ in meno rispetto alla prime (che alla fine significherebbe mobo da 350-400$).
a prescindere poi da quale sia la cpu "più grossa" di questo giro, le mobo top potrebbero essere parecchio sovradimensionate qualora avessero intenzione di mantenere la compatibilità futura con zen3.
900$ per la mobo di punta non sono necessariamente una follia se la vedi in quest'ottica, chiaramente non va guardata da un punto di vista mainstream se si cerca risposta ad esigenze di tutt'altro livello.
Thricome82
30-10-2019, 14:31
Non ho visto novità BIOS per la mia X570 se non questo:
1.72 Fix CPU Power consumption report.
Sarebbe??
Mi iscrivo in vista di un imminentissimo major upgrade :D
https://venturebeat.com/2019/10/29/amd-ceo-we-are-right-where-we-want-to-be-on-our-long-term-strategic-plan/
https://wccftech.com/amd-outsells-intel-in-korea-for-first-time-in-history-doubles-sales-in-europe/
L'ho sempre detto che il DOMINIO ROSSO stava per prendere piede con ZEN2 a 7nm....ed è solo l'inizio!!!:read:
Non è questione di essere fanboy od uniboy rosso, ma semplicemente dire le cose come sembrano(o magari come alternativa :D :come sono!)
Anche nell'altra sezione del forum(configurazione complete pc desktop) si fa fatica a far capire questo concetto, cioè che non c'è nessun senso prezzo/prestazione tra il rosso ed il blu.(almeno secondo me)
Lasciando stare il caso limite di chi magari certa il max frame con una 2080ti ''sparata'' al max del max, in tutti gli altri ambiti i ryzen 3000 andrebbero preferiti solo per il consumo, se poi proprio non bastasse si aggiunge pure il numero di core/thread che il rosso dà di più a parità di prezzo.
Adesso non è che voglia essere non obbiettivo, ma almeno ai tempi degli fx bulldozer/piledrive(fx 8150/8120-8350/8320)almeno il prezzo degli fx 8 core/8 thread(quello più economico) era simile o più basso dei corrispettivi 4 core/4 thread(2500k/3570K)....perchè giustamente consumano di meno ed avevano un ipc assai maggiore, regalando un ''battagliare'' al solo Multi-thread/prezzo.
Oggi invece, siamo di fronte ad avere a parità di prezzo, meno core/thread e consumo maggiore.....ditemi come si avrebbe il coraggio di consigliarli alle sezione configurazioni???(escluso il caso limite con scheda super top video e frame associati).
Oltretutto ci sarebbe da aggiungere che possibilità di upgrade non credo ce ne saranno .....quando su una x570 al 99,100% SI.
:eek: speriamo di no.
https://wccftech.com/amd-3rd-gen-threadripper-cpu-trx40-motherboard-prices-leak/
Prezzi mobo TR4
Ahimè....ci scappa, ma tutto ha una logica; ....piano piano si ''DEVE'' accettare che il TOP(tra poco su threadripper-zen2...poi sul mobile apu e desktop apu e poi pure negli anni a venire...) è il ROSSO....non si scappa.
Ma per le fasce interessanti in ambito lavorativo, vedere +100%(ipotesi...) in multi-thread :read: :read: :read: ...figurati se si stesse a valutare il costo delle mobo; altrimenti si prende un livello più basso.:read:
Paolo un x64(se uscirà) lo sai che fine ci fa fare alla concorrenza???...
+100% (e forse magari oltre certamente)o 150% in multi-threads.:sofico: :sofico: :sofico:
paolo.oliva2
30-10-2019, 15:54
cosa imposti esattamente? pbo su enable e basta? gli setti tu un vcore? altre impostazioni che metti?
Per quello che ho provato, è tutta una contorsione.
Esempio... se forzi il PBO2 >5X, anzichè andare di più, va di meno.
Se imposti la velocità mggiore (quello da +25MHz a +200MHz), se >+25MHz, va di meno.
Se aumento i valori PPT/EDC/ETC come per 105W TDP, non succede nulla.
Se setto il procio in ECO MODE, 45W TDP, in ST va uguale ed in MT perdo un 50 punti in bench CPU-z
Io ho impostato l'LLC a 3, e il procio sembra sensibile all'LLC.
Ho provato varie combinazioni PBO, tipo max mobo, max procio, manuale, non cambia nulla.
C'è un settaggio che imposta IF e tutte le cose al massimo (credo disabiliti i P-State), ma non l'ho toccato... e c'è pure un altro settaggio per il SOC, tipo quello del PBO (max corrente), ma non l'ho toccato pure quello... in primis perchè non so che valore di corrente metterci, in secondo luogo perchè non credo influisca su frequenze/prestazioni core.
Per essere sincero, la X470 Taichi con un 3700X andava mmeglio con l'agesa 1.0.0.1 come settaggio def (e senza PBO). Con l'ABB c'era il settaggio PBO ma praticamente nulla di più. Con l'Agesa 1.0.0.4 non ci vedo performances superiori... mi sembra un po' meno Vcore e temp più basse.
Sinceramente non so cosa dire come consigiio di settaggio... perchè a me sembra che a parità di versione Agesa, ogni produttore distribuisce un bios il cui comportamento si discosta dagli altri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.