View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
12-04-2019, 18:30
certo, ma non ne varrebbe comunque la pena considerando il valore perso del precedente.....
Il salto minimo da fare dal 2700x , per me è un 12x !
Ovvio.
Zen2 potrà anche andare +30% a core rispetto a Zen+, ma passare da X8 a X12 è già un +50% e +100% un X16.
A me sta diatriba di chi l'ha più lungo non interessa minimamente, ma mi sono stufato di sti confronti dove diventa vitale dove Intel va meglio.
Ben volentieri mi sputtanerei 200€ per acquistare il top X16 anniversary, giusto per mettere in firma il risultato in OC massimo Cinebench ST e MT e prezzo/prestazioni.
Non mancherà poi il comportamento a tamb 36 gradi della Costa d'Avorio, altro che 9900k uber alles.
capitan_crasy
12-04-2019, 18:56
Naturalmente è superfluo dire (ancora una dannata volta) che sono solo voci e di non darle troppo importanza...
Annamaria
12-04-2019, 19:18
Grosso dubbio: prendere un 2700x ora, come sostituto in garanzia dello stesso preso al lancio intorno ai 360,00€ su amazzonia in sconto a 299,00€ o aspettare un paio di mesi per un nuovo 3600x/3700x?
Folgore 101
12-04-2019, 19:32
Naturalmente è superfluo dire (ancora una dannata volta) che sono solo voci e di non darle troppo importanza...
E no, altrimenti come fanno a fare post chilometrici sul nulla ogni 10 minuti. :rolleyes:
conan_75
12-04-2019, 19:47
Naturalmente è superfluo dire (ancora una dannata volta) che sono solo voci e di non darle troppo importanza...
Se poi è scritto su reddit è legge certa...
paolo.oliva2
12-04-2019, 19:53
Grosso dubbio: prendere un 2700x ora, come sostituto in garanzia dello stesso preso al lancio intorno ai 360,00€ su amazzonia in sconto a 299,00€ o aspettare un paio di mesi per un nuovo 3600x/3700x?
Il problema non è tanto il 2700X in sè, ma la mobo.
Ci sono rumors che a fine mese potrebbe partire la distribuzione di mobo X570... prendere ora una X470 non mi sembra una gran cosa.
Annamaria
12-04-2019, 20:02
Il problema non è tanto il 2700X in sè, ma la mobo.
Ci sono rumors che a fine mese potrebbe partire la distribuzione di mobo X570... prendere ora una X470 non mi sembra una gran cosa.
Ho già una CH7 Wifi e di sicuro non la cambio.
Presi la x470 al lancio ovviamente chi prese i 1xxxx aveva x370.
Ho visto che da una CH6 ad un CH7 a livello di performance non cambia nulla, le x570 solo se apportassero reali novità, anche il paventato pcie 4.0 per le vga cambierà poco o nulla come in passato da pcie 2.0 al 3.0 a parte pochi decimali!
paolo.oliva2
12-04-2019, 20:06
Naturalmente è superfluo dire (ancora una dannata volta) che sono solo voci e di non darle troppo importanza...
Questo è ovvio, ma faccio otare che da una situazione che un X16 AM4 non ci sarà mai e un prezzo a core Zen2 più alto di quello applicato da Intel e distribuzione Zen2 nell'ultimo trimestre, oramai siamo passati a un Zen2 X16 disponibile al lancio e si discute se il prezzaggio core AMD sarà il -50% o -40% rispetto a quello Intel.
Dai... erano tutti post a bandiera.
Ognuno ha le sue opinioni, per carità, ed io sono il 1° che può sbagliare (anche perchè sono quello che è meno abbottonato :sofico: )... però comincia ad essere abbastanza scontato che le opinioni siano molto a bandiera più che razionali.
Purtroppo mancano persone con cui impostare un discorso tecnico.
Bjt2, digieffe, Verandum.... cacchio, oramai sono più i fan Intel più o meno cammuffati che tutto il resto... almeno prima c'era una discussione con base tecnica che li teneva a freno... mo' è quasi tutto sulle mie spalle :D. Mi becco critiche a destra e sinistra, senza aver mai affrontato il discorso incremento IPC di Zen2 e accreditando Zen2 di frequenze def da 3,8GHz a salire. Se avessi sparato IPC >20% e frequenze def 4,4GHz, altro che 3a guerra mondiale.
LicSqualo
12-04-2019, 20:21
Penso che dell'aspetto tecnico adesso non si debba/possa più parlare.
Siamo ormai troppo vicini al lancio e con gli ES in giro immagino che per correttezza (e rischio) nessuno si esponga.
paolo.oliva2
13-04-2019, 08:31
Penso che dell'aspetto tecnico adesso non si debba/possa più parlare.
Siamo ormai troppo vicini al lancio e con gli ES in giro immagino che per correttezza (e rischio) nessuno si esponga.
Va bene, però c'è un aspetto che non ha bisogno di aspettare il lancio perché è già confermato ufficialmente ora.
AMD può sfruttare il salto nodo in 2 modi: o applicare +25% di frequenza a pari TDP o più core -50% di consumo a pari TDP.
Avendo annunciato un aumento di core, mi sembra ovvio che AMD sfrutti il consumo inferiore per aumentare i core, ma avendo riferito l'intenzione di aumentare l'ST, mi pare ovvio che sfrutterà il +25% di frequenza in condizione carico su meno core.
Non mi sembra che per affermare ciò si debba aspettare il lancio, mi sembra una soluzione più che ovvia e scontata.
------
Comunque i principali vantaggi, come rilevato da 1usmus analizzando i bios per Zen2, sono:
Supporto DDR in teoria fino a 6000 (considerando il doppio dello standard Jedec ~3000)
Quando si esegue un overclocking della memoria grave, può accadere che Infinity Fabric non possa gestire l'aumento della velocità di memoria. Ricorda, Infinity Fabric funziona con una frequenza sincronizzata alla memoria. Ad esempio, con memoria DDR-3200 (che funziona a 1600 MHz), Infinity Fabric funzionerà a 1600 MHz. Questa è l'impostazione predefinita di Zen, Zen + e anche Zen 2. A differenza delle generazioni precedenti, il nuovo BIOS offre opzioni UCLK per "Auto", "UCLK == MEMCLK" e "UCLK == MEMCLK / 2". L'ultima opzione è nuova e sarà utile quando si esegue l'overclocking della memoria, per ottenere stabilità, ma a costo di una larghezza di banda di Infinity Fabric.
PBO evoluto, più aggressivo, più "perfetto" e, importante, configurabile
Precision Boost Overdrive riceverà un controllo più dettagliato a livello di BIOS e AMD sta apportando modifiche significative a questa funzione per rendere l'impostazione di boost più flessibile e migliorare l'algoritmo. I primi utilizzatori di AGESA Combo 0.0.7.x su schede madri chipset AMD serie 400 hanno notato che il PBO si rompeva o diventava bacato dalle loro macchine. Ciò è dovuto alla scarsa integrazione del nuovo algoritmo PBO con quello esistente compatibile con "Pinnacle Ridge". AMD ha anche implementato "Core Watchdog", una funzione che ripristina il sistema nel caso in cui l'indirizzo o gli errori di dati destabilizzino la macchina.
Collegamento al motherchip per ogni chiplet, in modo che all'aumentare dei core (chiplet) aumenti proporzionatamente la banda.
CAKE, o "coerente AMD socket extender" ha ricevuto un'impostazione aggiuntiva, vale a dire "CAKE CRC Performance Bounds". AMD sta implementando IFOP (Infinity Fabric On Package,) o la versione senza socket di IF, in tre punti sul MCM "Matisse". Il die controller I / O dispone di collegamenti IFOP da 100 GB / s per ciascuno dei due chiplet a 8 core e un altro collegamento IFOP da 100 GB / s collega i due chiplet l'uno all'altro. Per le implementazioni multi-socket di "Zen 2", AMD fornirà i controlli del nodo NUMA, ovvero "NUMA nodi per socket", con opzioni che includono "NPS0", "NPS1", "NPS2", "NPS4" e "Auto".
Poi ci sono comandi ulteriori, quali:
DRAM Address Command Parity Retry
Max Parity Error Replay
Write CRC Enable
DRAM Write CRC Enable and Retry Limit
Max Write CRC Error Replay
Disable Memory Error Injection
DRAM UECC Retry
ACPI Settings:
o ACPI SRAT L3 Cache As NUMA Domain
o ACPI SLIT Distance Control
o ACPI SLIT remote relative distance
o ACPI SLIT virtual distance
o ACPI SLIT same socket distance
o ACPI SLIT remote socket distance
o ACPI SLIT local SLink distance
o ACPI SLIT remote SLink distance
o ACPI SLIT local inter-SLink distance
o ACPI SLIT remote inter-SLink distance
CLDO_VDDP Control
Efficiency Mode
Package Power Limit Control
DF C-states
Fixed SOC P-state
CPPC
4-link xGMI max speed
3-link xGMI max speed
Quello evidenziato potrebbe/dovrebbe essere la ciliegina sulla torta, almeno per i miei problemi.
Ipotizziamo un X16 AM4 con 130W TDP. Nella mia condizione di tamb 36°, 130W TDP sarebbero troppi. Settando il "Package Power Limit Control" esempio a 95W, avrei un procio abbastanza più freddo di un 2700X, ovviamente perderei frequenza nel funzionamento come X16 (ma sarei più efficiente di un X12, ottenendo comunque maggiori prestazioni a pari consumo di un X12), ma 95W TDP non pregiudicherebbero le massime frequenze Turbo come X8 e inferiori.
grey.fox
13-04-2019, 08:58
Grosso dubbio: prendere un 2700x ora, come sostituto in garanzia dello stesso preso al lancio intorno ai 360,00€ su amazzonia in sconto a 299,00€ o aspettare un paio di mesi per un nuovo 3600x/3700x?
Non ho capito, sei indecisa se farti mandare in garanzia un nuovo 2700x dall'amazzonia oppure chiedere il rimborso per poi prendere un Ryzen 3x00?
In questo caso, se avessi un pc di riserva io incasserei i soldi e aspetterei il nuovo Ryzen per poi montarlo sulla tua x470.
Annamaria
13-04-2019, 09:09
Non ho capito, sei indeciso se farti mandare in garanzia un nuovo 2700x dall'amazzonia oppure chiedere il rimborso per poi prendere un Ryzen 3x00?
In questo caso, se avessi un pc di riserva io incasserei i soldi e aspetterei il nuovo Ryzen per poi montarlo sulla tua x470.
Tutto fatto, rimborso ottenuto, il dubbio è prendere ora le Flarex 3200c14 ed il 2700x che mi costerebbero complessivamente circa 70 euro meno, rispetto a quando le presi, "al lancio" oppure aspettare anche Settembre 2019 per avere minimo un 3600x ma, punterei al 3700x a circa 400,00€ o giù di li, solo per il processore?
Se in queste settimane trovassi, su amazzone, un 2700x in versione svuota magazzino sotto i 250,00€, insieme alle ram totale circa 450,00€, rispetto ai precedenti 565,00€ spesi al lancio, il dubbio sarebbe forte!
Io credo che un 3600x costerà da noi, circa 340,00€ su amazzone (per me esistono solo loro) ed intorno ai 400,00€ il 3700x meno non credo, AMD non la vedo a fare beneficenza!
Ho un vetusto FX 9590 @ 4700MHz 1.356v da bios (temperature risibili) Sabertooth R2.0 16 GB 2133MHz ed una Golden Sample RX 580 8 GB, sinceramente, non mi fa rimpiangere troppo il 2700x 16GB di ram CH7 Wi Fi e Vega 64 LE Liquid, alla faccia dei proclami e progresso. :D
La foto del "caduto" in attesa…
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2q9jcky&s=9#.XLGaa-R7nxA
LicSqualo
13-04-2019, 09:26
La parte tecnica più "succosa" ed interessante l'ho trovata sui thread dedicati ad Epyc.
In ambito server i "tecnici" sono seri, poco di parte (Intel o Amd frega poco a loro) ed analizzano nel dettaglio i processi e le tecnologie.
Alcuni hanno ipotizzato che a breve potrebbe anche esserci una CPU con HBM condivisa con la GPU.
Questo aprirebbe nuovi scenari come ad esempio CPU con ram installata da 8GB, 16 GB o 32 GB e non solo per ambito home.
grey.fox
13-04-2019, 09:32
Tutto fatto, rimborso ottenuto, il dubbio è prendere ora le Flarex 3200c14 ed il 2700x che mi costerebbero complessivamente circa 70 euro meno, rispetto a quando le presi, "al lancio" oppure aspettare anche Settembre 2019 per avere minimo un 3600x ma, punterei al 3700x a circa 400,00€ o giù di li, solo per il processore?
Se in queste settimane trovassi, su amazzone, un 2700x in versione svuota magazzino sotto i 250,00€, insieme alle ram totale circa 450,00€, rispetto ai precedenti 565,00€ spesi al lancio, il dubbio sarebbe forte!
Io credo che un 3600x costerà da noi, circa 340,00€ su amazzone (per me esistono solo loro) ed intorno ai 400,00€ il 3700x meno non credo, AMD non la vedo a fare beneficenza!
Ho un vetusto FX 9590 @ 4700MHz 1.356v da bios (temperature risibili) Sabertooth R2.0 16 GB 2133MHz ed una Golden Sample RX 580 8 GB, sinceramente, non mi fa rimpiangere troppo il 2700x 16GB di ram CH7 Wi Fi e Vega 64 LE Liquid, alla faccia dei proclami e progresso. :D
La foto del "caduto" in attesa…
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2q9jcky&s=9#.XLGaa-R7nxA
Con l'FX 9590 io tirerei avanti alla grande, mica parliamo di un celeron!!!
Quando è ora ti togli lo sfizio della novità!
Ma che gli hai fatto a quel povero 2700x? :cry:
Annamaria
13-04-2019, 10:17
Con l'FX 9590 io tirerei avanti alla grande, mica parliamo di un celeron!!!
Quando è ora ti togli lo sfizio della novità!
Ma che gli hai fatto a quel povero 2700x? :cry:
Lasciamo perdere, default, offset negativo di 0.075 ma credo il problema fossero le ram G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz, dopo tremila prove ho chiesto il rimborso ed ora ho solo la CH7 WiFi ripresa subito e che mi è servita per confermare che l'errore q8 fosse dato dalle Ram (non credo la cpu)!
Le Ram sempre default, profilo D.O.C.P 3200 MHz 1.35v
P.S. La cosa buffa è che le tanto bistrattata FX ora sono meglio che in passato e se ne avessi provato una saresti concorde con me, permette di far tutto con il PC, non ho voglia di smontare la Vega 64 LE Liquid dal case tamarro per montarla sulla Sabertooth R2.0 ed FX con pcie 2.0 temo che a 1080p non ci sarebbero differenze macroscopiche con il 2700x e la cosa mi farebbe inc... :D
Gyammy85
13-04-2019, 10:58
Lasciamo perdere, default, offset negativo di 0.075 ma credo il problema fossero le ram G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz, dopo tremila prove ho chiesto il rimborso ed ora ho solo la CH7 WiFi ripresa subito e che mi è servita per confermare che l'errore q8 fosse dato dalle Ram (non credo la cpu)!
Le Ram sempre default, profilo D.O.C.P 3200 MHz 1.35v
P.S. La cosa buffa è che le tanto bistrattata FX ora sono meglio che in passato e se ne avessi provato una saresti concorde con me, permette di far tutto con il PC, non ho voglia di smontare la Vega 64 LE Liquid dal case tamarro per montarla sulla Sabertooth R2.0 ed FX con pcie 2.0 temo che a 1080p non ci sarebbero differenze macroscopiche con il 2700x e la cosa mi farebbe inc... :D
Beh, il 2700x dovrebbe arrivare a doppiare il 9590 in certi giochi, a 1080p lo sentiresti tutto con la Vega 64
paolo.oliva2
13-04-2019, 11:17
La parte tecnica più "succosa" ed interessante l'ho trovata sui thread dedicati ad Epyc.
In ambito server i "tecnici" sono seri, poco di parte (Intel o Amd frega poco a loro) ed analizzano nel dettaglio i processi e le tecnologie.
Alcuni hanno ipotizzato che a breve potrebbe anche esserci una CPU con HBM condivisa con la GPU.
Questo aprirebbe nuovi scenari come ad esempio CPU con ram installata da 8GB, 16 GB o 32 GB e non solo per ambito home.
È da una vita che lo dico. 😁 Cioè, l'approccio MCM è una porta spalancata per soluzioni di sto tipo.
Io lo farei per certo sul 5nm anche per la sola parte X86, con gli APU credo possibile anche sul 7nm, visto i tempi lunghi per Zen2 7nm APU, direi che AMD abbia in mente qualcosa di più tosto che un semplice Zen+ con core Zen2.
paolo.oliva2
13-04-2019, 11:29
Ho già una CH7 Wifi e di sicuro non la cambio.
Presi la x470 al lancio ovviamente chi prese i 1xxxx aveva x370.
Ho visto che da una CH6 ad un CH7 a livello di performance non cambia nulla, le x570 solo se apportassero reali novità, anche il paventato pcie 4.0 per le vga cambierà poco o nulla come in passato da pcie 2.0 al 3.0 a parte pochi decimali!
Confermo, io avevo la CHVI X370 e l'ho tenuta per il 2700x.
Però le X570, con il PCI4.0, non vanno viste per la sola VGA, ma il raddoppio della banda di ogni linea PCI di certo porterà vantaggio alla fluidità a pari numero di porte o un aumento delle porte stesse.
Ovvio che dipenda dall'utilizzo, ma io come periferiche ho 3 nas usb da 4 HD l'uno, ho 96TB in linea, e per me è importante la banda, perché gli hd viaggiano fino a 250MB/s e senza colli di bottiglia dovrei conservare la medesima banda.
La mia situazione è diversa, ho molta umidità ambiente e di conseguenza dopo 2-3 anni un totale di falsi contatti, tanto da essere obbligato a cambiare mobo. Ovvio che prendermi una X470 ora non ha senso, tanto alé prendermi una X570 a breve.
Annamaria
13-04-2019, 12:38
Confermo, io avevo la CHVI X370 e l'ho tenuta per il 2700x.
Però le X570, con il PCI4.0, non vanno viste per la sola VGA, ma il raddoppio della banda di ogni linea PCI di certo porterà vantaggio alla fluidità a pari numero di porte o un aumento delle porte stesse.
Ovvio che dipenda dall'utilizzo, ma io come periferiche ho 3 nas usb da 4 HD l'uno, ho 96TB in linea, e per me è importante la banda, perché gli hd viaggiano fino a 250MB/s e senza colli di bottiglia dovrei conservare la medesima banda.
La mia situazione è diversa, ho molta umidità ambiente e di conseguenza dopo 2-3 anni un totale di falsi contatti, tanto da essere obbligato a cambiare mobo. Ovvio che prendermi una X470 ora non ha senso, tanto alé prendermi una X570 a breve.
Possono raddoppiare anche pani e pesci!
Nel tuo caso, AMD e x399 altro che AM4 se hai problemi di linee pcie, solo quella piattaforma ti garantisce la banda massima ogni alternativa risulta un compromesso.
conan_75
13-04-2019, 12:58
Lasciamo perdere, default, offset negativo di 0.075 ma credo il problema fossero le ram G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz, dopo tremila prove ho chiesto il rimborso ed ora ho solo la CH7 WiFi ripresa subito e che mi è servita per confermare che l'errore q8 fosse dato dalle Ram (non credo la cpu)!
Le Ram sempre default, profilo D.O.C.P 3200 MHz 1.35v
P.S. La cosa buffa è che le tanto bistrattata FX ora sono meglio che in passato e se ne avessi provato una saresti concorde con me, permette di far tutto con il PC, non ho voglia di smontare la Vega 64 LE Liquid dal case tamarro per montarla sulla Sabertooth R2.0 ed FX con pcie 2.0 temo che a 1080p non ci sarebbero differenze macroscopiche con il 2700x e la cosa mi farebbe inc... :D
L’fx è più fermo di quanto si possa pensare nel gaming dove non può sfruttare il multicore.
Anche un 1600x va di più.
paolo.oliva2
13-04-2019, 13:11
Possono raddoppiare anche pani e pesci!
Nel tuo caso, AMD e x399 altro che AM4 se hai problemi di linee pcie, solo quella piattaforma ti garantisce la banda massima ogni alternativa risulta un compromesso.
Scusami, ma ho letto qualche tuo post e... o non sai perfettamente di ciò che parli, o lo fai per flammare.
Zen 1000 era stato dichiarato +<40% di IPC su BD, per poi passare >40% e alla fine non ricordo se 47% o più.
Un 1800X ha un turbo di 4,1GHz in ST, verrebbe uguagliato da un 8350 @>6GHz, in MT non avendo l'SMT, penso oltre gli @8GHz...
Non puoi fare un confronto architetturale tra BD e Zen, quando già BD sul 32nm non poteva permettere più di 16 core (senza SMT) a die ed il 14nm già ne ha permesso con lo stesso TDP 32 core con SMT 64 TH. Poi figurati che il salto al 7nm diminuirà del 50% i consumi a pari prestazioni...
Il silicio vuol dire un casino.
Prendi un Zen 1000, lo porti tale ed uguale sul 7nm. +25% di frequenza a parità di tdp (come dichiarato da AMD), ed avresti un 1800X X8 come se avesse il 25% di IPC in più.
Prendi Zen2, Zen3, 9900K, li metti sul 32nm (anche se non sarebbe possibile perchè sono dimensionati al TDP silicio), BD sul 7nm avrebbe >128 core e frequenze di 7GHz... altro che architettura.
Scusami, ma ho letto qualche tuo post e... o non sai perfettamente di ciò che parli, o lo fai per flammare.
Zen 1000 era stato dichiarato +<40% di IPC su BD, per poi passare >40% e alla fine non ricordo se 47% o più.
Un 1800X ha un turbo di 4,1GHz in ST, verrebbe uguagliato da un 8350 @>6GHz, in MT non avendo l'SMT, penso oltre gli @8GHz...
Non puoi fare un confronto architetturale tra BD e Zen, quando già BD sul 32nm non poteva permettere più di 16 core (senza SMT) a die ed il 14nm già ne ha permesso con lo stesso TDP 32 core con SMT 64 TH. Poi figurati che il salto al 7nm diminuirà del 50% i consumi a pari prestazioni...
Il silicio vuol dire un casino.
Prendi un Zen 1000, lo porti tale ed uguale sul 7nm. +25% di frequenza a parità di tdp (come dichiarato da AMD), ed avresti un 1800X X8 come se avesse il 25% di IPC in più.
Prendi Zen2, Zen3, 9900K, li metti sul 32nm (anche se non sarebbe possibile perchè sono dimensionati al TDP silicio), BD sul 7nm avrebbe >128 core e frequenze di 7GHz... altro che architettura.
Guarda che ti ha fatto un'altra domanda.. del perchè non passi direttamente a x399 ovvero TR4...
Annamaria
13-04-2019, 14:02
Scusate il leggero ot e si qualcuno ha capito cosa intendevo!
Per chi vuole banda e/o linee pcie deve comprare direttamente x399 o Threadripper se preferite, il resto compreso AM4 è per risparmiare, grossi compromessi da quel lato!
Scusate il leggero ot e si qualcuno ha capito cosa intendevo!
Per chi vuole banda e/o linee pcie deve comprare direttamente x399 o Threadripper se preferite, il resto compreso AM4 è per risparmiare, grossi compromessi da quel lato!
La tua domanda è chiarissima... Paolo ti ha risposto con tutt'altro.
papugo1980
13-04-2019, 15:07
Che cmq io ricordo che Lisa aveva dichiarato +25% di performance e non +25% di frequenza, altrimenti già sapremmo le frequenze finali.
Annamaria
13-04-2019, 16:01
Che cmq io ricordo che Lisa aveva dichiarato +25% di performance e non +25% di frequenza, altrimenti già sapremmo le frequenze finali.
Infatti, fino alla presentazione le nostre sono speculazioni fondate sul "nulla"!
Non ci sono certezze!
bmw320d150cv
13-04-2019, 16:08
Comunque esistono vari modi spulciando su reddit di innalzare il cTDP su ryzen mobile...
Anche di innalzare il temp limit, lo stamp... Tante cose che si possono ottimizzare... Gente riesce ad avere fissi 1.1ghz sulla vega8, quando il processore è circa al 50-60% di carico, guadagnando tanti fps...
Non vedo l ora di mettere le mani sopra al Matebook 2500u e vedere cose ne esce fuori...
Che cmq io ricordo che Lisa aveva dichiarato +25% di performance e non +25% di frequenza, altrimenti già sapremmo le frequenze finali.
parlava di processi produttivi, quello di naples (14nm GloFo) e quello di rome(7nm TSMC).
se tu parli di prestazioni del processo produttivo intendi la capacità effettuare tot commutazioni nell'unità di tempo e quindi frequenza.
gli scivoloni e le incomprensioni scappano a tutti, ma li la Su e Papermaster si riferivano per forza di cose a quello:
poi come le caratteristiche del pp veranno utilizzate per ottenere scaling sulle prestazioni del prodotto cpu è un altro discorso, puoi integrare più componenti a parità di area, puoi ridurre i con sumi a parità di prestazioni, puoi aumentare le prestazioni a parità di consumo e riducendo area, puoi usare un po' tutti questi bonus in maniera combinata ottenendo tutt'altro...
lato prestazioni CPU invece la SU era accompagnata dalla slide "2x performance per socket" e "4x Floating point":
https://www.tomshw.it/images/images/2018/11/amd-next-horizon-evento-5191.768x432.jpg
inoltre va da se il discorso fatto mille volte che +25% può voler dire tutto o niente se non sappiamo a che condizione di riferimento è dato, ma è un altro discorso ancora.
se ci sono dubbi o supponente altro, per favore argomentate perché poi a me così come ad altri potrebbe essere sfuggito qualcosa.
Mister D
13-04-2019, 17:12
parlava di processi produttivi, quello di naples (14nm GloFo) e quello di rome(7nm TSMC).
se tu parli di prestazioni del processo produttivo intendi la capacità effettuare tot commutazioni nell'unità di tempo e quindi frequenza.
gli scivoloni e le incomprensioni scappano a tutti, ma li la Su e Papermaster si riferivano per forza di cose a quello:
poi come le caratteristiche del pp veranno utilizzate per ottenere scaling sulle prestazioni del prodotto cpu è un altro discorso, puoi integrare più componenti a parità di area, puoi ridurre i con sumi a parità di prestazioni, puoi aumentare le prestazioni a parità di consumo e riducendo area, puoi usare un po' tutti questi bonus in maniera combinata ottenendo tutt'altro...
lato prestazioni CPU invece la SU era accompagnata dalla slide "2x performance per socket" e "4x Floating point":
https://www.tomshw.it/images/images/2018/11/amd-next-horizon-evento-5191.768x432.jpg
inoltre va da se il discorso fatto mille volte che +25% può voler dire tutto o niente se non sappiamo a che condizione di riferimento è dato, ma è un altro discorso ancora.
se ci sono dubbi o supponente altro, per favore argomentate perché poi a me così come ad altri potrebbe essere sfuggito qualcosa.
Esattamente! Quoto tutto e aggiungo per @Papauga1980 e tutti gli altri che basta che vi segnate questo link di anandtech:
https://www.anandtech.com/show/13445/tsmc-first-7nm-euv-chips-taped-out-5nm-risk-in-q2
TSMC dichiara per il suo pp dai 16+ ai 7nm un miglioramento delle prestazioni del 30% ergo in tal caso si riferisce alle commutazioni dei transistor ergo alla frequenza come spiegato dal buon gioz;)
+30% che ritorna con il +25% di prestazioni trai i 14nm Samsung/GF e i 7nm TSMC;)
paolo.oliva2
13-04-2019, 17:29
Che cmq io ricordo che Lisa aveva dichiarato +25% di performance e non +25% di frequenza, altrimenti già sapremmo le frequenze finali.
Hai già postato la stessa identica cosa, e ti hanno già risposto che per performances si intende la frequenza del nodo, e +25% di performances a parità di TDP del 7nm sul 14nm vuol dire +25% di frequenza.
Non puoi sfruttare un nodo per ottenere solamente +25% a parità di consumo... non gli frega una mazza ad AMD di realizzare un X8 sul 7nm al massimo TDP, è solamente perdita di efficienza, gli conviene utilizzare il risparmio di TDP per aggiungere core, specialmente nel settore Server e Desktop high, dove si fa gran parte del fatturato.
paolo.oliva2
13-04-2019, 17:36
Scusate il leggero ot e si qualcuno ha capito cosa intendevo!
Per chi vuole banda e/o linee pcie deve comprare direttamente x399 o Threadripper se preferite, il resto compreso AM4 è per risparmiare, grossi compromessi da quel lato!
Il problema è che non è chiaro cosa farà AMD.
Io avevo già deciso di passare a TR4, ma il problema è che sono all'equatore con tamb 36° e visto che AMD proporrà 16 core su AM4, congiunto alle info di un TR4 fino X64, è molto probabile (per me) che TR4 possa venire proposto da X24 a salire.
Il discorso è semplice... ho prb con un 2700X 105W TDP con AIO 240 con tamb 36° e pure 40° nella stanza. Un TR4 dissipa molto meglio (dissi aria Noctua TR4 dissipa tranquillamente 180W di un 2950X, con 70€, 180W TDP su AM4 un AIO 240 non basta con tamb 36°), la mobo è fatta per tenere un 2990WX X32 24h/su 24...
Ovvio che considerando un 2950X 180W TDP, un Zen2 3950X DEVE per forza consumare meno, ma ha senso su una mobo da 280W TDP montare un procio da 130-140W? E' per questo che ipotizzo un X24 a salire su TR4... e onestamente non è per il numro dei core, ma perchè se devo scegliere tra 100-130W TDp su AM4 o 180-200W su TR4, perde tutto il senso di una maggiore dissipazione.
papugo1980
13-04-2019, 17:45
Esattamente! Quoto tutto e aggiungo per @Papauga1980 e tutti gli altri che basta che vi segnate questo link di anandtech:
https://www.anandtech.com/show/13445/tsmc-first-7nm-euv-chips-taped-out-5nm-risk-in-q2
TSMC dichiara per il suo pp dai 16+ ai 7nm un miglioramento delle prestazioni del 30% ergo in tal caso si riferisce alle commutazioni dei transistor ergo alla frequenza come spiegato dal buon gioz;)
+30% che ritorna con il +25% di prestazioni trai i 14nm Samsung/GF e i 7nm TSMC;)
Scusa e io che ho scritto prima?
paolo.oliva2
13-04-2019, 17:46
Infatti, fino alla presentazione le nostre sono speculazioni fondate sul "nulla"!
Non ci sono certezze!
Veramente basta non voler volutamente ignorare la demo dell'ES Zen2 al CES.
Ha ottenuto prestazioni leggermente migliori a metà del consumo?
Non importa quale sia l'IPC, quale sia la frequenza.... l'unico limite in un procio è il TDP!!!, perchè una volta raggiunto il massimo TDP del socket, stop, non puoi più fare nulla per aumentare le prestazioni.
Se fissiamo bene sto punto, è facile capire che Zen2 può sfruttare un 50% di TDP che Intel non ha più, cioè, inteso quello di un 9900K @4,7GHz.
Il +25% di frequenza mi sembra più che ovvio che quell'ES non l'aveva, semplicemente perchè non avrebbe avuto un consumo inferiore del 50% rispetto al 9900K. Quindi è abbastanza OVVIO che la frequenza a cui ha lavorato quell'ES non sia la massima. Se poi consideriamo che quell'ES era di 4 mesi fa e il 9900K un modello commerciale... di certo la qualità migliorerà (o più frequenza a pari consumo o stessa frequenza a consumo inferiore).
Se poi vogliamo continuare come slogan che bisogna attendere la presentazione, ok, ma che non ci sia alcuna certezza, bisogna fare le 3 scimmie non solo su AMD, ma anche su quanto dichiara TSMC.
Se TSMC dichiara +10% di frequenza del 7nm+ sul 7nm, beh, io la ritengo affidabile, perchè ha mantenuto la data prevista del 7nm e pure del 5nm, e sicuramente pure quella del 7nm+, quindi la ritengo una ditta più che seria....
papugo1980
13-04-2019, 17:58
Scusa e io che ho scritto prima?
Edit: allora se il 25% in più equivalgono a 25% di frequenza in più, già si sanno allora le frequenze finali per un 8/16 da 65Tdp e un 8/16 con 95 watt di tdp
Basta prendere un 1700 +25%
E un 1700x +25%
Io sinceramente credevo che il più 25% di performance comprendesse tutto, sia le frequenze che le altre innovazioni introdotte
paolo.oliva2
13-04-2019, 18:04
Edit: allora se il 25% in più equivalgono a 25% di frequenza in più, già si sanno allora le frequenze finali per un 8/16 da 65Tdp e un 8/16 con 95 watt di tdp
Basta prendere un 1700 +25%
E un 1700x +25%
Io sinceramente credevo che il più 25% di performance comprendesse tutto, sia le frequenze che le altre innovazioni introdotte
Infatti perchè io suppongo 3,8GHz di frequenza def e 4,5GHz di frequenza massima?
perchè i 3,8GHz sono compatibili per ottenere in -50% di consumo e quindi un Zen2 X16 a non più di 105W TDP.... e il +25% di frequenza a scapito del TDP ma solo nelle frequenze turbo, che essendo su meno core, non c'è problema di sforare il TDP.
Poi vale ovviamente tutto quanto postato da Gioz e MisterD... cioè le frequenze def e turbo possono variare, è ovvio che quanto dico io è puramente indicativo e nel contempo possibile, non è che lo abbia sognato alla notte.
P.S.
Zen2 ha un aumento di IPC (cioè di transistor) e quindi il consumo a core non sarà come Zen1000 ma superiore... ma da 90W TDP di un teorico 1800X *2 = X16 (come del resto di un 1950X 180W TDP che però ha un consumo superiore per 2 MC e per l'IF intra-die), per arrivare a 105W ci sarebbero ben 15W, compatibili per un aumento di IPC del 15%. E' ovvio che se l'aumento di IPC fosse del 20%, allora il TDP sarebbe superiore, ma per certo non si può avere un TDP >30% con un aumento IPC <10%.
Edit: allora se il 25% in più equivalgono a 25% di frequenza in più, già si sanno allora le frequenze finali per un 8/16 da 65Tdp e un 8/16 con 95 watt di tdp
Basta prendere un 1700 +25%
E un 1700x +25%
Io sinceramente credevo che il più 25% di performance comprendesse tutto, sia le frequenze che le altre innovazioni introdotte
no, l'abbiamo scritto mille volte.
quello è il dato di prestazione del processo produttivo.
la cpu "monta" un chip I/O con tutta l'infrastruttura di comunicazione e controller a 14nm che non sappiamo come e quanto differisce rispetto le due varianti precedenti e questo "coso" non può scalare in consumo/area/prestazioni quanto fa la parte realizzata a 7nm;
i core sono stati rivisti, in particolare sappiamo che sono cambiate drasticamente le unità in virgola mobile, ciò comporta che "a pari conta core" i core sono più complessi (cioè contano più componenti e relative interconnessioni) quindi 1 core Zen2 non puoi dare per scontato che consumi la metà di 1 core Zen ed occupi la metà della superficie o che a pari consumo possa permettersi +tot% frequenza;
per finire non sappiamo che librerie e quale densità risultino dall'implementazione, perché ricordo che ad esempio io potrei "sprecare" superficie "inutilmente" per ridurre i fenomeni parassiti e conseguentemente ridurre i consumi o altri fattori negativi.
per concludere non sai se quei riferimenti sono dati alla frequenza X o alla frequenza Y, per ipotesi potrei intendere che dai 2.2GHz si possano ottenere 2.75GHz a pari consumo...così come posso ipotizzare che da 3.6GHz se ne possa ricavare un 4.5GHz a pari consumo, una ipotesi "tende ad invalidare" l'altra dato che per il comportamento non lineare che hanno frequenza/consumo per ovvie ragioni il rapporto non possiamo supporre mantenersi costante in un intervallo così ampio.
sulla base di quei fattori, e tenendo conto delle drastiche variazioni, si abbozza un'ipotesi che ci può stare con i se ed i ma del caso, poi chiaramente i prodotti finali li conosceremo alla presentazione.
paolo.oliva2
13-04-2019, 18:27
no, l'abbiamo scritto mille volte.
quello è il dato di prestazione del processo produttivo.
la cpu "monta" un chip I/O con tutta l'infrastruttura di comunicazione e controller a 14nm che non sappiamo come e quanto differisce rispetto le due varianti precedenti e questo "coso" non può scalare in consumo/area/prestazioni quanto fa la parte realizzata a 7nm;
i core sono stati rivisti, in particolare sappiamo che sono cambiate drasticamente le unità in virgola mobile, ciò comporta che "a pari conta core" i core sono più complessi (cioè contano più componenti e relative interconnessioni) quindi 1 core Zen2 non puoi dare per scontato che consumi la metà di 1 core Zen ed occupi la metà della superficie o che a pari consumo possa permettersi +tot% frequenza;
per finire non sappiamo che librerie e quale densità risultino dall'implementazione, perché ricordo che ad esempio io potrei "sprecare" superficie "inutilmente" per ridurre i fenomeni parassiti e conseguentemente ridurre i consumi o altri fattori negativi.
per concludere non sai se quei riferimenti sono dati alla frequenza X o alla frequenza Y, per ipotesi potrei intendere che dai 2.2GHz si possano ottenere 2.75GHz a pari consumo...così come posso ipotizzare che da 3.6GHz se ne possa ricavare un 4.5GHz a pari consumo, una ipotesi "tende ad invalidare" l'altra dato che per il comportamento non lineare che hanno frequenza/consumo per ovvie ragioni il rapporto non possiamo supporre mantenersi costante in un intervallo così ampio.
sulla base di quei fattori, e tenendo conto delle drastiche variazioni, si abbozza un'ipotesi che ci può stare con i se ed i ma del caso, poi chiaramente i prodotti finali li conosceremo alla presentazione.
Comunque Gioz, senza togliere nulla a quanto hai scritto, abbiamo una dichiarazione importante di AMD e un fatto certo.
La dichiarazione è che il chiplet di AM4 è il medesimo di Epyc, ed Epyc è stato annunciato 64 core, quindi il chiplet comunque deve essere stato studiato per contenere il TDP quel tanto da permettere il raddoppio dei core, ovviamente a scapito di frequenze massime.
Inoltre AMD, Papermaster mi pare, ha dichiarato che l'ES del CES era un modello destinato a 65W TDP commerciali... ben distante dai 95W di un 1800X. Si può ipotizzare un Zen2 X16 sui 130W TDP, però il TDP ha gli "scalini", nel senso che per certo un X8 Zen2 avrà 65W TDP, ma siccome il gradino più basso è 45W TDP, anche se nella realtà fosse un 50W TDP, sarebbe comunque commercializzato a 65W TDP ugualmente.
Da aggiungere che è vero che l'I/O è sul 14nm e quindi non avrà il vantaggio di un consumo inferiore del 7nm, ma il motherchip di un Zen2 avrà comunque 1MC e non 2 e sembra sempre 24 linee PCI e non 48, quindi prendere il consumo I/O di un 1800X, -50% per poi raddoppiarlo, in realtà è un conteggio per eccesso e non per difetto. Cioè, alla fin fine un X16 Zen2 per non sforare il TDP di un 2700X, dovrebbe avere 105W TDP, contro rumors che lo danno tra i 130 e 135W. Parliamo di */-25W/30W... alla fin fine tra un 1700 e un 1700X ci sono 30W (65W il 1700 vs 95W il 1700X/1800X), basta che AMD faccia quanto dichiarato dai rumors, cioè un X16 liscio, X16 X e X16 anniversari, drei per certo che tra il liscio e l'anniversary ci potrebbero essere 30W TDP.
-------
Essendo un TH "previsionale", ci stanno le ipotesi, ovviamente nel range del possibile. Lo strano è che con gli ES in giro non c'è un cacchio di screen su cui farsi aspettative. Nemmeno un OC o cose simili. Veramente c'erano stati dei rumors su @5,8GHz in OC... ma senza manco uno straccio di screen equivalgono ad una scorreggia.
si paolo ci sta, è l'esempio del 1700 +25% che non lo si può dare per scontato così.
spe vedo che hai modificato, mi pare che nessuno di amd abbia rilasciato dichiarazioni ufficiali sull'ES, il discorso dei 65W era emerso prendendo per corretti i dati riportati da varie testate (in particolare anandtech) e relativi al plot in tempo reale del dato durante la presentazione.
come dice il capitano quell'ES è un ES che probabilmente non avrà un esatto corrispettivo commerciale, il perché di come fosse configurato durante la presentazione non dovrebbe essere noto.
capitan_crasy
13-04-2019, 18:56
spe vedo che hai modificato, mi pare che nessuno di amd abbia rilasciato dichiarazioni ufficiali sull'ES, il discorso dei 65W era emerso prendendo per corretti i dati riportati da varie testate (in particolare anandtech) e relativi al plot in tempo reale del dato durante la presentazione.
come dice il capitano quell'ES è un ES che probabilmente non avrà un esatto corrispettivo commerciale, il perché di come fosse configurato durante la presentazione non dovrebbe essere noto.
Infatti!:O
NON ci sono dichiarazioni, numeri, o caratteristiche ufficiali su quel ES visto al CES, tranne sulla sua natura molto molto molto embrionale...
Quindi una volta per tutte smettiamo di macinare numeri o cercare di capire le caratteristiche delle versioni destinate alla produzioni in volumi basandosi su un ES che non vedrà la via della vendita...
paolo.oliva2
13-04-2019, 18:58
spe vedo che hai modificato, mi pare che nessuno di amd abbia rilasciato dichiarazioni ufficiali sull'ES, il discorso dei 65W era emerso prendendo per corretti i dati riportati da varie testate (in particolare anandtech) e relativi al plot in tempo reale del dato durante la presentazione.
come dice il capitano quell'ES è un ES che probabilmente non avrà un esatto corrispettivo commerciale, il perché di come fosse configurato durante la presentazione non dovrebbe essere noto.
Io ero in Costa d'Avorio, con la mia connessione leggevo solamente quanto riportato nel TH. Ricordo che qualcuno avesse detto che AMD abbia riferito "modello idoneo alla commercializzazione 65W TDP"... ma comunque ha poca importanza, perchè alla fin fine conta più la verifica del consumo che il TDP dichiarato.
Tra parentesi, se ti ricordi, io avevo pure detto che sarebbe difficile stabilire una frequenza def, perchè AMD è di manica molto larga tra frequenza minima garantita ed effettiva.
Esempio il 1800X era 3,6GHz, ma se non sbaglio anche sotto OCCT stava sui 3,7GHz abbondanti.... peggio ancora il 2700X, perchè dai 3,7GHz def con 20° tamb gira a 4GHz abbondanti.
Cioè, alla fin fine parlare di 3,7GHz o 3,8GHz ma anche 3,9GHz, per me è aleatorio, perchè con un procio 105W TDP (esempio 2700X), +/-5° di tamb e più o meno carico influiscono molto di più che un Zen2 X8 65W TDP... alla fin fine AMD potrebbe pure assegnare 3,9GHz def ma con un margine di 100MHz vs il 2700X 3,7GHz ma con un margine di 300MHz.
A livello commerciale, credo che l'importante per AMD è ottenere almeno 3,7GHz (pari al 2700X) o al più 3,8GHz (+100MHz), poi al limite imitare Intel con i caratteri cubitali della max frequenza turbo su 1 core.
paolo.oliva2
13-04-2019, 19:10
Infatti!:O
NON ci sono dichiarazioni, numeri, o caratteristiche ufficiali su quel ES visto al CES, tranne sulla sua natura molto molto molto embrionale...
Quindi una volta per tutte smettiamo di macinare numeri o cercare di capire le caratteristiche delle versioni destinate alla produzioni in volumi basandosi su un ES che non vedrà la via della vendita...
Va beh Capitano... però rimango dell'idea che AMD non può aver fatto vedere quelle prestazioni e a seguire un procio commerciale con prestazioni inferiori... perchè il confronto non era su 2 proci occati al massimo, ma per evidenziare Zen2 e 7nm a pari prestazioni di un 9900K @4,7GHz ma a metà consumo.
Che quello era un ES e che le versioni commerciali saranno diverse, nulla da obiettare, ma comunque parliamo diverse in meglio, non in peggio, e visti i consumi di quell'ES, l'affinamento architetturale, l'affinamento del silicio, PBO ulteriore, Turbo e tutti i santi in colonna :D, cacchio, ti aspetti un Zen2 commerciale con prestazioni inferiori e consumo maggiore?
In America sono permessi quei confronti, ma chiunque può chiedere una replica per verificare i risultati ed accertare eventuali frodi... non credo assolutamente che AMD abbia "barato", perchè Intel la polverizzerebbe legalmente :sofico:
paolo la prima ipotesi di equivalenza ad un TDP di 65W credo fosse la mia con i se del caso (dubbio è dovuto al tipo di rilevazione ed anche al fatto che la stima che ne derivavo era comunque molto approssimativa), poi non so se sono emerse altre ipotesi, ad ogni modo secondo anandtech toccava circa i 75-77W di picco se ricordo bene e tornerebbe con il fabbisogno dei vari 1700 e 2700 lisci.
quanto alla serie 1XXX:
1700 3GHz base e 3.2GHz all core, sotto occt o in ambito rendering con uso intensivo lo vedo oscillare tra 3 e circa 3.15 di media, toccando circa 80W di picco, in altri tipi di utilizzo non si schioda dal suo boost di 3.2GHz;
1700X sono 3.4GHz base e 3.5GHz all core - non ho avuto modo di rilevare in prima persona dati di utilizzo;
1800X sono 3.6GHz base e 3.7GHz all core - non ho avuto modo di rilevare in prima persona dati di utilizzo.
Grosso dubbio: prendere un 2700x ora, come sostituto in garanzia dello stesso preso al lancio intorno ai 360,00€ su amazzonia in sconto a 299,00€ o aspettare un paio di mesi per un nuovo 3600x/3700x?
Visto che hai un altro sistema fossi in te aspetterei... Ma per l'aggiornamento del bios come farai? La tua mobo lo supporta senza CPU?
paolo.oliva2
14-04-2019, 09:01
paolo la prima ipotesi di equivalenza ad un TDP di 65W credo fosse la mia con i se del caso (dubbio è dovuto al tipo di rilevazione ed anche al fatto che la stima che ne derivavo era comunque molto approssimativa), poi non so se sono emerse altre ipotesi, ad ogni modo secondo anandtech toccava circa i 75-77W di picco se ricordo bene e tornerebbe con il fabbisogno dei vari 1700 e 2700 lisci.
quanto alla serie 1XXX:
1700 3GHz base e 3.2GHz all core, sotto occt o in ambito rendering con uso intensivo lo vedo oscillare tra 3 e circa 3.15 di media, toccando circa 80W di picco, in altri tipi di utilizzo non si schioda dal suo boost di 3.2GHz;
1700X sono 3.4GHz base e 3.5GHz all core - non ho avuto modo di rilevare in prima persona dati di utilizzo;
1800X sono 3.6GHz base e 3.7GHz all core - non ho avuto modo di rilevare in prima persona dati di utilizzo.
Non metto in dubbio, però se Lisa fa il confronto sul 14nm, il -50% di consumo sarebbero sui 3,7GHz del 1800X, quindi in teoria un 1800X sul 7nm avrebbe 47,5W TDP a 3,7GHz (3,6GHz con lo scarto dei 100MHz).
Se inquadriamo Zen2 con +15/20% di IPC, ovvio che Zen2 consumerebbe +20%, e saremmo ~+10W, quindi 57,5W.
Il discorso dell'I/O, è delicato... perchè con DDR4 Jedec tutto l'I/O di Zen 1000 stava max sui 15W, arrivava a 30W ed anche più con le DDR4 3400/3600, cosa che su Zen2 non avremmo, quindi penso che difficilmente l'I/O di Zen2 consumi più di 15W, considerando che essendo una evoluzione di Zen1000, difficilmente sarebbe meno efficiente.
Quindi l'I/O di Zen2 per certo non avrà quello boost di consumo con DDR4 >2800, ma pure non darei un'efficienza peggiore di Zen 1000... quindi se valutassimo 15W sul 14nm, dovremmo aggiungere 7,5W perchè non è a 7nm... cioè, alla fin fine saremmo sempre sui 65W TDP complessivi.
Cioè, non i sembra di aver fatto calcoli partigiani, poi io sono sempre dell'idea che se l'aumento di IPC è del 15/20%, AMD si può tranquillamente "accontentare" di frequenze def inferiori del 10% rispetto ad Intel, ed un 9900K ha 3,6GHz, quindi pure un Zen2 X8 a 3,5GHz def sarebbe comunque più prestante, a tutto vantaggio del TDP def.
Quel cavolo di +25% di frequenza lo puoi applicare nelle frequenze turbo in quanto non impatta sul TDP def... ma rimane pur sempre lo stesso discorso... Intel arriva a 5GHz, se Zen2 arrivasse anche a 4,4GHz, con l'IPC superiore non sarebbe da meno in prestazioni ST rispetto ad Intel... e comunque se fissiamo i 4,1GHz turbo del 1800X, +25% saremmo oltre i 5GHz... di arrivare almeno a 4,5GHz non credo sia un prb.
E' ovvio che sono calcoli indicativi... secondo me c'è tutto il margine perchè Zen2 annulli il divario in ST vs Intel, probabile di più, ma non credo tantissimo di più, ma io mi baso più su una frequenza massima 4,5GHz/4,6GHz e ancora non credo sui 5GHz... ma questa è una mia opinione personale.
Questo è più che sufficiente, perchè in MT è ovvio che Zen2 andrà di più a parità di TDP vs Intel, ma non per Zen2 in sè, per l'IPC o per quant'altro, ma perchè a parità di TDP il 7nm permetterà almeno il 50% di core in più, perchè con un Zen2 X8 sui 65W TDP, nei 95W TDP un X12 ce lo metti al 300%, ed un 9900K X8 vs un Zen2 X12 in MT non ha alcuna speranza.
Cioè, come ho detto più volte, secondo me l'i9 di Intel architetturalmente non è che abbia chissà cosa di più e chissà cosa di meno rispetto a Zen2, ma Intel paga il ritardo del 10nm perchè Zen + 7nm è un pacchetto inarrivabile per Intel con i9 + 14nm, ma non tanto prestazionalmente su 1 core, ma non puoi competere con un silicio che con 8 core consuma quanto l'avversario su 12 o 16 core.
AMD ha tutto servito su un piatto d'argento... una volta raggiunta (almeno) la prestazione Intel in ST, tra consumi ed MT il 7nm fa nettamente la differenza, e su una posizione attuale dove Intel ha grandi problemi ad essere competitiva nel prezzo/prestazioni, è ovvio che qualsiasi prezzaggio adotterà AMD (inutile ripetere che se mette in listino un X16 su AM4 il prezzaggio a core deve calare), Intel risulterebbe nettamente più in difficoltà. Non è la discussione se l'X16 AM4 costerà uguale ad un 9900K o +100 o 200€, è la certezza che un Zen2 X12 costerà o meno o uguale ad un 9900K, probabile con stesse prestazioni massime ST e un MT +50% almeno rispetto ad un 9900K @4,7GHz con consumi però da 9900K Intel Safe... l'aggiornamento a zen3 al solo costo procio... non è questione di bandiera, ma solamente razionalità... non è che sia difficile prevedere quanto potrà vendere AMD e quanto Intel nel 2019. Ci fosse pure la risposta Intel di un X10 sul 14nm... certamente non potrà mai competere consumo/prestazioni con Zen2 +7nm... tra l'altro con la consapevolezza che Zen3 avrà un aumento di prestazioni del 10% almeno (TSMC dichiara +10% di frequenza del 7nm+ sul 7nm) a upgrade del solo costo procio mentre un possibile X10 Intel richiederà forse una mobo nuova e per certo una mobo nuova per il 10nm nel 2020... sono soldoni in più per ccosa?
parlavo di picco di assorbimento a default con ram in specifica, non con ram superiori a 2667 o soc con tensione aumentata.
inoltre vale il solito discorso che tutto l'uncore potrebbe anche richiedere meno energia(o più) a parità di pp a seconda di com'è fatto e che il +25% non sai in che condizione è da intendere.
ci può stare di ipotizzarlo sulla frequenza massima perché di solito vuole essere quello il senso, volevo solo far notare che data la non linearità del rapporto di quei fattori a seconda di come fai l'ipotesi il risultato differisce potenzialmente di molto.
paolo.oliva2
14-04-2019, 09:44
parlavo di picco di assorbimento a default con ram in specifica, non con ram superiori a 2667 o soc con tensione aumentata.
inoltre vale il solito discorso che tutto l'uncore potrebbe anche richiedere meno energia(o più) a parità di pp a seconda di com'è fatto e che il +25% non sai in che condizione è da intendere.
ci può stare di ipotizzarlo sulla frequenza massima perché di solito vuole essere quello il senso, volevo solo far notare che data la non linearità del rapporto di quei fattori a seconda di come fai l'ipotesi il risultato differisce potenzialmente di molto.
Nessunissima obiezione, faccio notare che il tuo discorso è più riflessivo e ponderato ad aspettare nuove info, il mio, come da mia natura 😁, è più futurista e ovviamente ha una % superiore di possibilità di sbaglio, anche se c'è la metto tutta per non creare troppo hype.
Per me, comunque, (non tu), si sta sottovalutando il guadagno del salto al 7nm, perché che io ricordi un salto di nodo in passato ha si permesso un aumento di core, ma mai il raddoppio sul nodo precedente e con il nodo precedente già sfruttato al max (AMD ha offerto 32 core Vs Intel 28).
paolo.oliva2
14-04-2019, 10:31
Alcune news (ma è sempre la stessa minestra).
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.techpowerup.com/news-tags/Zen%25202&prev=search
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.pcgamer.com/amd-ryzen-3000-release-date-price-specs-and-everything-we-know/&prev=search
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-3rd-generation&prev=search
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-threadripper-3rd-generation&prev=search
https://www.bitsandchips.it/business/11563-intel-introduce-gli-xeon-della-serie-u-epyc-fa-paura
Qui c'è un articolo in cui mi sembra plausibile AMD abbia iniziato la produzione in volumi di Zen 2 a inizio aprile.
https://www.techquila.co.in/tmsc-7nm-chips/
I ricavi di TSMC sono aumentati del 30,9% a marzo per $ 79,72 miliardi (US $ 2,6 miliardi), sebbene questo sia stato compensato dal fatturato del primo trimestre in calo del 24,5% rispetto al trimestre e dell'11,8% da un anno prima a $ 218,7 miliardi di NT.
Il presidente della società, Mark Liu ha recentemente ribadito gli azionisti che si prevede che il mercato dei semiconduttori non di memoria vedrà guadagni decenti a partire dal secondo trimestre del 2019. Ciò è in parte dovuto al lancio delle CPU Ryzen 3000 7nm Zen2 di AMD al Computex 2019. Le GPU useranno anche il processo 7nm e dovrebbero vedere un rilascio entro la fine dell'anno.
Se il presidente di TSMC annuncia agli azionisti che dal 2° trimestre (aprile-maggio-giugno) i ricavi miglioreranno per il LANCIO di Zen2 al Computex 2019....e a marzo TSMC ha segnato +30,9% di fatturato, mi sembra abbastanza plausibile che lo sia per AMD e per l'inizio produzione in volumi di Zen2, ribadito ulteriormente con "lancio di Zen2 al Computex
Notare che nello stesso articolo riporta TSMC in grado di produrre wafer a 5nm nel 2020, quindi parecchio in linea sulla possibilità di commercializzare Zen X a 5nm per il 2021.
FedeGata
14-04-2019, 10:52
Alcune news (ma è sempre la stessa minestra).
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.techpowerup.com/news-tags/Zen%25202&prev=search
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.pcgamer.com/amd-ryzen-3000-release-date-price-specs-and-everything-we-know/&prev=search
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-3rd-generation&prev=search
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-threadripper-3rd-generation&prev=search
https://www.bitsandchips.it/business/11563-intel-introduce-gli-xeon-della-serie-u-epyc-fa-paura
Qui c'è un articolo in cui mi sembra plausibile AMD abbia iniziato la produzione in volumi di Zen 2 a inizio aprile.
https://www.techquila.co.in/tmsc-7nm-chips/
Se il presidente di TSMC annuncia agli azionisti che dal 2° trimestre (aprile-maggio-giugno) i ricavi miglioreranno per il LANCIO di Zen2 al Computex 2019....
Notare che nello stesso articolo riporta TSMC in grado di produrre wafer a 5nm nel 2020, quindi parecchio in linea sulla possibilità di commercializzare Zen X a 5nm per il 2021.
Bene bene, altro che lancio di carta....
paolo.oliva2
14-04-2019, 10:58
Bene bene, altro che lancio di carta....
Il gufaggio di ritardi ingiustificati a bandiera conta poco :), se non l'aver portato qualche malcapitato ad un acquisto (purtroppo per lui) sbagliato.
Dirò di più, io avevo prospettato un tempo minimo di produzione in volume per la prima parte di maggio per poter presentare modelli/frequenze... con una produzione in volumi a fine marzo, 2 mesi e più sono più che sufficienti per lancio e disponibilità per i primi di giugno
Per me le X570 inizieranno a comparire a maggio.
A sto punto si spiegherebbe il silenzio sugli ES Zen2 distribuiti a metà marzo... se fossero stati ancora in versione non definitiva, non avrebbero avuto la frequenza massima e probabilmente una NDA meno ferrea da parte di AMD. Se, come sembra, la produzione in volumi sarebbe iniziata pressochè contemporaneamente alla distribuzione degli ES, è ovvio che gli ES distribuiti erano degli ES pre-produzione e quindi molto simili alla produzione commerciale, di qui ovviamente una NDA più ferrea (e pure la velocità di distribuzione bios con supporto Zen2, perchè se ovviamente "loro" sapevano che la produzione in volumi fosse già partita, ovvio l'affanno dei bios).
Sembra che ci avevo visto giusto sul fatto che AMD abbia tardato il più possibile la distribuzione degli ES Zen2, per non dare punti di riferimento precisi ad Intel sulla sua contro-offerta. A sto punto è pressochè certo pure la commercializzazione di Zen2 X16 AM4 al lancio, perchè se diamo per buono la risposta Intel a seguire di 1-2 mesi, mi sembra ovvio che un Zen2 X16 AM4 proposto non al lancio diventerebbe in contemporanea all'offerta Intel.
AMD mi sembra ovvio che debba impostare l'offerta sul tipo "che aspetti a fare Intel?". Un X12 Zen2 con un X10 Intel non produrrebbe uno scarto notevole, ovviamente un X16 con +60% di core vs l'X10, metterebbe Zen2 in tutt'altra posizione.
Il gufaggio di ritardi ingiustificati a bandiera conta poco :), se non l'aver portato qualche malcapitato ad un acquisto (purtroppo per lui) sbagliato.
Perchè secondo te tutti quelli che hanno acquistato un processore Intel nelle ultime settimana si informano come facciamo noi (si parla forse dello 0.01%) attraverso forum etc delle ultime novità in battuta d'arrivo? eddaje Paolo...
Forse qui è proprio il tuo ostentare a dire e ribadire le stesse cose da mesi ovvero chi acquista INTEL adesso è un "deficente", per me uno può acquistare un 9900k anche il giorno prima della presentazione del ryzen 3000, di certo non gli darei del malcapitato o acquisto sbagliato. Uno è libero di acquistare ciò che vuole senza che qualcuno venga a dirti hai fatto un acquisto sbagliato o sei uno dei tanti malcapitati.
paolo.oliva2
14-04-2019, 11:31
C'è un'ulteriore info... ma non riesco a ri-trovare l'articolo.
Stringendo, si parlava di una conferenza di Lisa-Su in anticipo sul Competex... ma non ci avevo dato importanza perchè non avevo ancora visto l'articolo sul presidente di TSMC.
Non cambierebbe (credo) la data di disponibilità di Zen2, ma potrebbe darsi che AMD non voglia perdere 1-2 settimane per la distribuzione di Zen2.
Cioè, se inizia la distribuzione commerciale di Zen2 prima del Computex, per avere la disponibilità negli scaffali in contemporanea al lancio, potrebbe rischiare che comincerebbero a trapelare INFO prima della presentazione.
Se invece cominciasse la distribuzione post-presentazione Computex, perderebbe tempo prezioso in vista della contro-proposta Intel.
Mi viene da pensare che la conferenza pre-Computex di Lisa Su sia per risolvere il problema... perchè non vedo cose impellenti tali da non dirle al Computex ma prima. Cioè... se festeggi l'anniversario prima del Computex e sveli ad esempio le prestazioni di Zen2 (ma non i modelli), che poi inizi la distribuzione prima del Computex e al Computex sveli frequenze/modelli/prezzaggio, sarebbe OK.
paolo.oliva2
14-04-2019, 11:48
Perchè secondo te tutti quelli che hanno acquistato un processore Intel nelle ultime settimana si informano come facciamo noi (si parla forse dello 0.01%) attraverso forum etc delle ultime novità in battuta d'arrivo? eddaje Paolo...
Forse qui è proprio il tuo ostentare a dire e ribadire le stesse cose da mesi ovvero chi acquista INTEL adesso è un "deficente", per me uno può acquistare un 9900k anche il giorno prima della presentazione del ryzen 3000, di certo non gli darei del malcapitato o acquisto sbagliato. Uno è libero di acquistare ciò che vuole senza che qualcuno venga a dirti hai fatto un acquisto sbagliato o sei uno dei tanti malcapitati.
Mai detto che chi acquista un Intel è deficiente, ognuno spende i soldi come gli pare.
Cerchiamo di essere un attimo obiettivi... perchè qui sembra più un TH di pubblicità pro-Intel che un forum razionale che aiuta chi non sa leggendo i post.
- Se AMD con Lisa Su riporta giugno per Zen2, qual'è la razionalità con cui si interpreta disponibilità per settembre ottobre? Praticamente è come dire che se devi cambiare PC Zen2 è troppo distante, prenditi un 9900K se vuoi di più di un 2700X.
- Cercare di impuntarsi su prezzi a core addirittura superiori ad Intel (quando è stra-ovvio che offrire un X16 su fascia AM4 già allo stesso prezzo a core di Intel sarebbe impossibile), è la stessa logica... inutile aspettare Zen2 perchè tanto non costerà meno di Intel.
- Idem con patate si cerca di sminuire il vantaggio del consumo/prestazioni del 7nm... ci rendiamo conto che un Xeon X12 è dato per 115W TDP ed è sul 14nm e vogliamo fissare un X12 AM4 sul 7 allo stesso TDP?
- lasciamo a parte l'incremento di IPC perchè ovviamente AMD non può superare il canonico +3/5% di Intel a sfornata.
Cioè, veramente... se uno legge il TH sembra che Zen2 sia un 2700X sul 14nm e nulla di più.
Mi sembra piuttosto evidente che se Zen2 fosse di Intel, nessuno consiglierebbe di acquistare un 9900k alcuni mesi prima... è do' per certo un'aspettativa totalmente più positiva... tra dichiarazioni ufficiali di AMD e TSMC e demo di un ES tra prestazioni/consumi, se fosse Intel non oso manco pensare l'aspettativa, ma visto che è AMD, la prassi è sempre la stessa, giorno dopo giorno è sempre un calando...
A me non interessa chi l'ha più lungo, e come ripeto ho simpatia per AMD perché mi fa comodo il suo prezzo/prestazioni (finché lo applicherà). Però stanca veramente tutti i giudizi a bandiera con attacchi personali addirittura per far apparire vero il non vero e fantascienza il reale.
Mai detto che chi acquista un Intel è deficiente, ognuno spende i soldi come gli pare.
Cerchiamo di essere un attimo obiettivi... perchè qui sembra più un TH di pubblicità pro-Intel che un forum razionale che aiuta chi non sa leggendo i post.
- Se AMD con Lisa Su riporta giugno per Zen2, qual'è la razionalità con cui si interpreta disponibilità per settembre ottobre? Praticamente è come dire che se devi cambiare PC Zen2 è troppo distante, prenditi un 9900K se vuoi di più di un 2700X.
- Cercare di impuntarsi su prezzi a core addirittura superiori ad Intel (quando è stra-ovvio che offrire un X16 su fascia AM4 già allo stesso prezzo a core di Intel sarebbe impossibile), è la stessa logica... inutile aspettare Zen2 perchè tanto non costerà meno di Intel.
- Idem con patate si cerca di sminuire il vantaggio del consumo/prestazioni del 7nm... ci rendiamo conto che un Xeon X12 è dato per 115W TDP ed è sul 14nm e vogliamo fissare un X12 AM4 sul 7 allo stesso TDP?
- lasciamo a parte l'incremento di IPC perchè ovviamente AMD non può superare il canonico +3/5% di Intel a sfornata.
Cioè, veramente... se uno legge il TH sembra che Zen2 sia un 2700X sul 14nm e nulla di più.
Mi sembra piuttosto evidente che se Zen2 fosse di Intel, nessuno consiglierebbe di acquistare un 9900k alcuni mesi prima... è do' per certo un'aspettativa totalmente più positiva... tra dichiarazioni ufficiali di AMD e TSMC e demo di un ES tra prestazioni/consumi, se fosse Intel non oso manco pensare l'aspettativa, ma visto che è AMD, la prassi è sempre la stessa, giorno dopo giorno è sempre un calando...
A me non interessa chi l'ha più lungo, e come ripeto ho simpatia per AMD perché mi fa comodo il suo prezzo/prestazioni (finché lo applicherà). Però stanca veramente tutti i giudizi a bandiera con attacchi personali addirittura per far apparire vero il non vero e fantascienza il reale.
Paolo,io sinceramente mi chiedo se a volte lo fai apposta a rispondere roma per toma o lo fai solo per compiacere te stesso su certi argomenti tritrati e ritritati, ormai parli in ogni post solo di IPC\Consumi\prezzo\7nm,\25% di frequenza in più oppure il meno 50% di tdp alla stessa frequenza, quasi ogni tuo singolo post ormai è cosi.
Hai il vizio di non rispondere quasi mai alla domanda che ti viene posta, come in questo caso, perchè giudichi male una persona affermandogli che ha "fatto un acquisto sbagliato" o "malcapitato" sulla base di cosa???
Se io e come molti altri avevamo 1000 euro in più o non ci interessava il rapporto prezzo prestazioni, sicuramente e personalmente, non avevo ryzen sotto il cofano ma un bel 9900k, fregandomene del cosumo e del prezzo sopratutto.
Se uno adesso come tanti altri che non frequentano il forum, decide di andare sull'amazzone e acquistare una piatta INTEL spendendo più del doppio rispetto a una conf. AMD, a me sai cosa interessa? 0, non lo giudico e non sarei qui a ribadirgli IPC\consumi\7nm\malcapitato\acquisto sbagliato etc etc etc.
Stesso discorso si applica ai cellulari odierni, si sa già da tempo che ormai uno smartphone da 300 euro ci fai già tutto eppure c'è gente che spende anche 1400 euro per un iphone, in quel caso dovrei dirgli malcapitato? Gusti son giusti e scelte son scelte dettate anche dalle proprie tasche\patrimonio che uno ha a disposizione e non siamo noi di certo a permetterci di giudicare, come non lo è NESSUNO IN QUESTO MONDO.
Quindi facendo un sunto, ryzen 3000 è alle porte, ormai lo sanno anche i muri, ma non offendere chi a giorno d'oggi acquista una piatta INTEL dato che ora come ora è la più performante in circolazione e, soprattutto un gamer incallito, opterà adesso in questo preciso istante, se ne ha davvero bisogno altrimenti aspetta, all'acquisto di un 9900k per massimizzare gli fps e per un maggiore ST. Se avessi avuto ti ribadisco, 1000 euro in più, non mi sarei accontentato di un 2700x, lato consumi\prezzo vanno in secondo piano se ero pieno zeppo di €€€.
Questo discorso lo puoi applicare con tutto e su tutto ciò che di commerciale offrono le aziende, chiediti perchè alcuni possono permettersi l'acqua Bling H2O da 75 cl costa 36 euro circa, mentre noi comuni mortali con 36 euro di acqua a prezzo normale siamo a posto x minimo 2 3 mesi. Di certo non giudico chi acquista una Bling, ha i soldi? bene! li può spende come vuole!
papugo1980
14-04-2019, 12:28
Visto che hai un altro sistema fossi in te aspetterei... Ma per l'aggiornamento del bios come farai? La tua mobo lo supporta senza CPU?
Si ha il flashback, può aggiornare il Bios senza Cpu e ram
paolo.oliva2
14-04-2019, 15:23
Paolo,io sinceramente mi chiedo se a volte lo fai apposta a rispondere roma per toma o lo fai solo per compiacere te stesso su certi argomenti tritrati e ritritati, ormai parli in ogni post solo di IPC\Consumi\prezzo\7nm,\25% di frequenza in più oppure il meno 50% di tdp alla stessa frequenza, quasi ogni tuo singolo post ormai è cosi.
Hai il vizio di non rispondere quasi mai alla domanda che ti viene posta, come in questo caso, perchè giudichi male una persona affermandogli che ha "fatto un acquisto sbagliato" o "malcapitato" sulla base di cosa???
Se io e come molti altri avevamo 1000 euro in più o non ci interessava il rapporto prezzo prestazioni, sicuramente e personalmente, non avevo ryzen sotto il cofano ma un bel 9900k, fregandomene del cosumo e del prezzo sopratutto.
Se uno adesso come tanti altri che non frequentano il forum, decide di andare sull'amazzone e acquistare una piatta INTEL spendendo più del doppio rispetto a una conf. AMD, a me sai cosa interessa? 0, non lo giudico e non sarei qui a ribadirgli IPC\consumi\7nm\malcapitato\acquisto sbagliato etc etc etc.
Stesso discorso si applica ai cellulari odierni, si sa già da tempo che ormai uno smartphone da 300 euro ci fai già tutto eppure c'è gente che spende anche 1400 euro per un iphone, in quel caso dovrei dirgli malcapitato? Gusti son giusti e scelte son scelte dettate anche dalle proprie tasche\patrimonio che uno ha a disposizione e non siamo noi di certo a permetterci di giudicare, come non lo è NESSUNO IN QUESTO MONDO.
Quindi facendo un sunto, ryzen 3000 è alle porte, ormai lo sanno anche i muri, ma non offendere chi a giorno d'oggi acquista una piatta INTEL dato che ora come ora è la più performante in circolazione e, soprattutto un gamer incallito, opterà adesso in questo preciso istante, se ne ha davvero bisogno altrimenti aspetta, all'acquisto di un 9900k per massimizzare gli fps e per un maggiore ST. Se avessi avuto ti ribadisco, 1000 euro in più, non mi sarei accontentato di un 2700x, lato consumi\prezzo vanno in secondo piano se ero pieno zeppo di €€€.
Questo discorso lo puoi applicare con tutto e su tutto ciò che di commerciale offrono le aziende, chiediti perchè alcuni possono permettersi l'acqua Bling H2O da 75 cl costa 36 euro circa, mentre noi comuni mortali con 36 euro di acqua a prezzo normale siamo a posto x minimo 2 3 mesi. Di certo non giudico chi acquista una Bling, ha i soldi? bene! li può spende come vuole!
Tu dici a me che traviso la domanda...
Io non sono un agente AMD che prende le provvigioni se uno compra AMD, e non devo manco fare il lavaggio del cervello sul consumo o quant'altro. Io rimango dell'idea che per prendersi un i9 oggi, a poca distanza da Zen 2, bisogna essere fanboy Intel e non dell'elettronica, ma sono cacchi suoi.
Mi sembra che quanto ho postato io sia ben diverso... perchè il mio post non era incentrato su chi acquista un 9900K consapevole, ma su tutti i post fuorvianti la realtà che avevano tutt'altro scopo... e ti torno a ripetere che se al fanboy Intel gli tira il :ciapet: l'uscita di Zen2, quello è un SUO problema ed è infantile creare pessimismo e stravolgere info ufficiali solamente con il preciso scopo di difendere "Intel è meglio".
Se Lisa Su riporta giugno, io considero giugno, come se Intel annunciasse 9999K a giugno, io do' giugno ugualmente (per il 10nm discorso a parte).
Se fai una demo con X consumi e prestazioni.... una persona del calibro di Lisa Su e un'azienda dietro del calibro AMD, che fa? I giochini per far vedere il suo X8 che va quanto un 9900K occato? Ma che cacchio gli frega quando il prb è di Intel che il suo top di gamma X8 se la dovrà vedere con X12 e X16 e che aumentare 2 core al 9900K non risolverà la situazione?
Per me i giudizi sul confronto di Zen2 al CES erano a mo' di barzelletta... perchè si cercavano giustificazioni in mezzo a 2 paletti, il 1° che l'IPC di Zen2 non superasse quello Intel ed il 2° che il silicio di TSMC non risultasse migliore di quello Intel.... ma era più che ovvio che era impossibile trovare giustificazioni senza che nessuno dei 2 paletti risulti sforato.
Io dico solamente di crescere.... lasciamo fuori tutti sti cacchio di giudizi a bandiera.... un po' di razionalismo e di positivismo fa bene... soprattutto per la salute dei fanboy Intel per tutto il 2019 e forse anche più.
Noi, quali consumatori, siamo tutti felici, visto che da un X4+4 di 2 anni fa io darei per certo almeno un X12+12 allo stesso prezzo.
La marca non ci frega una tozza.
Per quello evidenziato.... mi linki dove io offendo chi acquista una piatta Intel? Grazie
Cerchiamo di capirci. Il 9900k è 2700x sono simili per efficienza, dove il 9900k è superiore al 2700x in ST per frequenze superiori. Punto. Per risultare superiore al 2700X a 360 gradi, lo devi occare, come sarebbe occare un 2700x se il silicio lo permettesse. Il discorso 1700X è 1800X era totalmente differente, perché erano 2 proci a pari TDP con il 1800X a +200MHz Def e +300MHz turbo dovuto alla selezione. Il 9900k è un procio che puoi ottenere più prestazioni a patto di consumi superiori, fino quasi arrivare al doppio se lo spremi al max. La tua affermazione che il 9900k è il procio più performante è sbagliata a priori, perché lo è se lo occhi e se lo occhi ti aumenta il costo del sistema.
Questo lo puntualizzo per il semplice motivo che chi non occa o chi, come me, ha prb di tamb e quindi non può occare, il 9900k non risulta il procio più performante, come invece lo sarà Zen 2 con il 7nm.senza bisogno di overclock, di AIO 360 e di mobo stile TR4 (per alimentazione). Mi sembra piuttosto scontato.
Tu dici a me che traviso la domanda...
Io non sono un agente AMD che prende le provvigioni se uno compra AMD, e non devo manco fare il lavaggio del cervello sul consumo o quant'altro. Io rimango dell'idea che per prendersi un i9 oggi, a poca distanza da Zen 2, bisogna essere fanboy Intel e non dell'elettronica, ma sono cacchi suoi.
Mi sembra che quanto ho postato io sia ben diverso... perchè il mio post non era incentrato su chi acquista un 9900K consapevole, ma su tutti i post fuorvianti la realtà che avevano tutt'altro scopo... e ti torno a ripetere che se al fanboy Intel gli tira il :ciapet: l'uscita di Zen2, quello è un SUO problema ed è infantile creare pessimismo e stravolgere info ufficiali solamente con il preciso scopo di difendere "Intel è meglio".
Se Lisa Su riporta giugno, io considero giugno, come se Intel annunciasse 9999K a giugno, io do' giugno ugualmente (per il 10nm discorso a parte).
Se fai una demo con X consumi e prestazioni.... una persona del calibro di Lisa Su e un'azienda dietro del calibro AMD, che fa? I giochini per far vedere il suo X8 che va quanto un 9900K occato? Ma che cacchio gli frega quando il prb è di Intel che il suo top di gamma X8 se la dovrà vedere con X12 e X16 e che aumentare 2 core al 9900K non risolverà la situazione?
Per me i giudizi sul confronto di Zen2 al CES erano a mo' di barzelletta... perchè si cercavano giustificazioni in mezzo a 2 paletti, il 1° che l'IPC di Zen2 non superasse quello Intel ed il 2° che il silicio di TSMC non risultasse migliore di quello Intel.... ma era più che ovvio che era impossibile trovare giustificazioni senza che nessuno dei 2 paletti risulti sforato.
Io dico solamente di crescere.... lasciamo fuori tutti sti cacchio di giudizi a bandiera.... un po' di razionalismo e di positivismo fa bene... soprattutto per la salute dei fanboy Intel per tutto il 2019 e forse anche più.
Noi, quali consumatori, siamo tutti felici, visto che da un X4+4 di 2 anni fa io darei per certo almeno un X12+12 allo stesso prezzo.
La marca non ci frega una tozza.
Per quello evidenziato.... mi linki dove io offendo chi acquista una piatta Intel? Grazie
Cerchiamo di capirci. Il 9900k è 2700x sono simili per efficienza, dove il 9900k è superiore al 2700x in ST per frequenze superiori. Punto. Per risultare superiore al 2700X a 360 gradi,LO E' GIA SENZA OCCARLO lo devi occare, come sarebbe occare un 2700x se il silicio lo permettesse. Il discorso 1700X è 1800X era totalmente differente, perché erano 2 proci a pari TDP con il 1800X a +200MHz Def e +300MHz turbo dovuto alla selezione. Il 9900k è un procio che puoi ottenere più prestazioni a patto di consumi superioried io cosa ho scritto sopra???, fino quasi arrivare al doppio se lo spremi al max. La tua affermazione che il 9900k è il procio più performante è sbagliata a priori, perché lo è se lo occhi e se lo occhi ti aumenta il costo del sistema.ed io cosa ho scritto sopra???
Questo lo puntualizzo per il semplice motivo che chi non occa o chi, come me, ha prb di tamb e quindi non può occare, il 9900k non risulta il procio più performante, come invece lo sarà Zen 2 con il 7nm.senza bisogno di overclock, di AIO 360 e di mobo stile TR4 (per alimentazione). Mi sembra piuttosto scontato.
Ti rispondo sibito senza fare molti giri di parole e tralasciando per l'ennesima volta discorso ipc zen2 frequenze +25% o 50% consumi, se citi le seguenti frasi: "fatto un acquisto sbagliato" o "malcapitato", è una offesa bella e buona per tutti coloro che vogliono o decidono di spendere soldi per INTEL piuttosto che per AMD PUNTO.
Ogni volta tiri in ballo TSMC, fanboy intel, 7nm vs 14 attuali intel e via discorrendo, ti ripeto, i dati parlano chiaro, il 9900k ATTUALMENTE è la CPU più performante sia in ST che MT, occata o non occata il mio 2700x NON arriverà mai a tali frequenza anche se monto un AIO da 240!
Se uno vuole il massimo attualmente il mercato offre quello come punto di riferimento, ZEN2 non è ancora uscito, non si sanno ancora i prezzi, se una persona decide di spendere 3000 euro OGGI, sicuramente va di 9900k senza molti dubbi.
Discorso a parte noi utenti che ci informiamo prima di ogni acquisto ma quanti di noi lo fanno a livello globale? forse come ti dicevo lo 0.01% a star largo.
PS. ti consiglio fortemente di riguardare attentamente i due proci in questione stock to stock e oc a confronto.
https://i.postimg.cc/HJDN4qxf/Cattura.jpg (https://postimg.cc/HJDN4qxf) https://i.postimg.cc/Lqtbyxgh/Cattura1.jpg (https://postimg.cc/Lqtbyxgh)
ninety-five
14-04-2019, 17:55
Mi sono messo a guardare un video confronto tra il 2600, 2600x, 2700 e 2700x.
In gaming, con giochi recenti ed a risoluzione 1080p, la differenza tra il 2600 ed il 2700x è di 10 fps (media su 10 giochi) con una differenza di prezzo di oltre 100€.
Pensavo peggio, a sto punto per il puro gaming diventa molto interessante anche il futuro 3300x...sbaglio?
Mi sono messo a guardare un video confronto tra il 2600, 2600x, 2700 e 2700x.
In gaming, con giochi recenti ed a risoluzione 1080p, la differenza tra il 2600 ed il 2700x è di 10 fps (media su 10 giochi) con una differenza di prezzo di oltre 100€.
Pensavo peggio, a sto punto per il puro gaming diventa molto interessante anche il futuro 3300x...sbaglio?
Metto le mani avanti dicendoti che il mio è un discorso molto poco tecnico e basato su leak non confermati (https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-3rd-generation).
Secondo me se il budget te lo permette è molto meglio il 3600x.
Considera che tra un 3 3300X e un 5 3600X stando alle previsioni uscite ci sono 2 core ma anche 500Hz di frequenza, quindi è molto preferibile sia in ottica di prestazioni immediate che in ottica futura (le console sono date a 8 core quindi anche nei giochi potrebbero diventare sempre più utile avere 8 core a disposizione nei prossimi anni).
Diverso è il discorso 5 3600X vs 7 3700X ok i 12 core ma il bust di frequenza è ridotto e non so se vale prezzo e consumi superiori.
papugo1980
14-04-2019, 18:30
Ma sarebbe possibile per Amd fare un 10/20 ?
Ton90maz
14-04-2019, 19:54
Ma sarebbe possibile per Amd fare un 10/20 ?Possibile o meno non ne ho idea, ma non credo disattiveranno i core asimmetricamente, i rumor lasciano intendere altro.
E comunque sarebbe sconveniente, 6 core da una parte e 4 dall'altra (o uno strano 5 e 5 che non so se sia possibile), un intero chip da usare in più per soli due core.
Folgore 101
14-04-2019, 20:09
Possibile o meno non ne ho idea, ma non credo disattiveranno i core asimmetricamente, i rumor lasciano intendere altro.
E comunque sarebbe sconveniente, 6 core da una parte e 4 dall'altra (o uno strano 5 e 5 che non so se sia possibile), un intero chip da usare in più per soli due core.
Se, grosso come una casa, esisterà il 10 core è più probabile che sia un 6+4 rispetto a un 5+5 se non ricordo male non è fattibile un dispari. Comunque ho seri dubbi che facciano il 10c.
Mi sono messo a guardare un video confronto tra il 2600, 2600x, 2700 e 2700x.
In gaming, con giochi recenti ed a risoluzione 1080p, la differenza tra il 2600 ed il 2700x è di 10 fps (media su 10 giochi) con una differenza di prezzo di oltre 100€.
Pensavo peggio, a sto punto per il puro gaming diventa molto interessante anche il futuro 3300x...sbaglio?
Dipende dai prezzi e dai consumi, per giocare a 60/75fps un 2600 (o anche 1600) a 4GHz non fa da collo mai in fullhd, questo l'ho provato di persona anche in giochi Ubisoft come the division 2 e Assassin's Creed origin. Se VGA tiene quel framerate lo tengono
Ma se mi dai consumi accettabili, più core e più frequenza chiedendo un po' di più perché no?
Un eventuale 3600 8/16 da occare un po' potrebbe essere conveniente quando lo è stato un 2600 da portare a 4GHz a 150€ per dire. Magari si troverá a 200€
O magari ne costerá 400 e allora no (non ci costerá è per dire che valutare oggi cosa conviene sui leaks senza certezze su prezzi/specifiche ha poco senso)
ninety-five
14-04-2019, 20:46
Dipende dai prezzi e dai consumi, per giocare a 60/75fps un 2600 (o anche 1600) a 4GHz non fa da collo mai in fullhd, questo l'ho provato di persona anche in giochi Ubisoft come the division 2 e Assassin's Creed origin. Se VGA tiene quel framerate lo tengono
Ma se mi dai consumi accettabili, più core e più frequenza chiedendo un po' di più perché no?
Un eventuale 3600 8/16 da occare un po' potrebbe essere conveniente quando lo è stato un 2600 da portare a 4GHz a 150 per dire. Magari si troverá a 200
O magari ne costerá 400 e allora no (non ci costerá è per dire che valutare oggi cosa conviene sui leaks senza certezze su prezzi/specifiche ha poco senso)
Io ho un monitor fhd 144Hz e preferirei giocare in fhd a 120Hz piuttosto che in 2K a 60Hz...
Ovviamente con ryzen 3000 vorrei cambiare anche la VGA per puntare a navi (o al massimo tornare a Vega 64 quando calerà di prezzo)...
Alla fine è tutta una questione di prezzo...
i ryzen sono in grado di gestire 24 linee pci-e da quello che mi pare di capire, quindi se metto un m.2 ho la vga gestita a x16 e m.2 gestito da uno dei due 4x giusto? PCIe 3.0
Max Lanes 24
configs 1x16 + 1x4 + 1x4
papugo1980
14-04-2019, 21:08
Ryzen ne ha 20 di linee pcie se non ricordo male
LicSqualo
14-04-2019, 21:21
Io ho un 1700 su C6H e due dischi NVME: 970 EVO su scheda madre e 950 PRO sullo slot PCI-Ex (quello da 8x) con un adattatore più la Vega64 Liq- Ed.
I due NVME sono entrambi PCI-Ex x4 e la VGA pure sta a x16. Tutto 3.0
Quindi 24 linee.
E mi ritengo fortunato che giri tutto come dovrebbe ;)
Ossia su Magician: 970 Evo mi da 3600/2450. Il 950 Pro mi da 2200/950.
Per la VGA e CPU: Firestrike @1080p: 19734
Tutto perfettamente in linea con i valori che dovrebbero avere con piena banda PCI-Ex 3.0. :)
Ryzen ne ha 20 di linee pcie se non ricordo male
dovrebbero essere 24, ma 4 è come se non ci fossero perchè sono usate per collegare la cpu al chipset
papugo1980
14-04-2019, 21:38
Ok quindi fa 16+4 (gpu +nvme) più altre 4 al chipset sempre per nvme?
Ok quindi fa 16+4 (gpu +nvme) più altre 4 al chipset sempre per nvme?
no dovrebbero essere 16 + 4 e basta, le altre 4 non si possono usare per nulla in quanto sono utilizzate per il collegamento cpu-chipset
per mettere 2 nvme credo che si dovrebbero utilizzare linee del chipset oppure adattatori pcie o su slot chipset o su slot cpu penalizzando la vga
non ci sono infatti schede madri con due slot m2 pcie 3.0 x4 che io sappia, ne hanno sempre uno solo oppure due di cui uno pcie 2.0 x4
LicSqualo
15-04-2019, 05:50
no dovrebbero essere 16 + 4 e basta, le altre 4 non si possono usare per nulla in quanto sono utilizzate per il collegamento cpu-chipset
per mettere 2 nvme credo che si dovrebbero utilizzare linee del chipset oppure adattatori pcie o su slot chipset o su slot cpu penalizzando la vga
non ci sono infatti schede madri con due slot m2 pcie 3.0 x4 che io sappia, ne hanno sempre uno solo oppure due di cui uno pcie 2.0 x4
Io non comprendo certe risposte come possono essere date senza alcun dato a supporto. A sparare così...
Se vuoi ti mostro gli screenshot del mio sistema con 2 nvme a pci-ex 3.0 in x4 mode con la GPU a x16, dimostrando che sono un caso unico?
Ma non scherziamo. Corri a leggere qui, su wiki, che ne hai bisogno: https://en.wikipedia.org/wiki/Ryzen#cite_note-:7-49
E dal momento che mi ci sono un po' alterato (perché è mattino presto...) ti ci metto direttamente pure gli screenshot.
https://i.ibb.co/7bLsgPD/Screenshot-11.png (https://ibb.co/7bLsgPD)
https://i.ibb.co/NLj7y5K/Screenshot-12.png (https://ibb.co/NLj7y5K)
papugo1980
15-04-2019, 06:07
Buongiorno
Puoi vedere su Aida64?
Li cè scritto quali linee pcie sta usando
LicSqualo
15-04-2019, 06:31
... dimostrando che sono un caso unico?
...
Chiedo scusa sia a Papugo che ad Amorph... ho fatto ricerca e ho scoperto che in base alle specifiche ufficiali sono un caso unico (!?!), oppure le letture dei vari software sono sballate (?!?).
Le 4 linee che "reggono" le Sata (che sono comunque tutte occupate da HDD) sono forse dirottate sul secondo NVME?
Probabilmente se utilizzassi contemporaneamente i due dischi NVME e la VGA qualcosa dovrebbe scendere e non mantenere la configurazione 4 + 4 + 16...
E si, ho verificato pure su AIDA è tutto corretto. I due NVME sono PCI-Ex 3.0 a x4 e la VGA pure, piena banda.
https://i.ibb.co/tZL2mYG/Screenshot-13.png (https://ibb.co/tZL2mYG)
papugo1980
15-04-2019, 06:52
Chiedo scusa sia a Papugo che ad Amorph... ho fatto ricerca e ho scoperto che in base alle specifiche ufficiali sono un caso unico (!?!), oppure le letture dei vari software sono sballate (?!?).
Le 4 linee che "reggono" le Sata (che sono comunque tutte occupate da HDD) sono forse dirottate sul secondo NVME?
Probabilmente se utilizzassi contemporaneamente i due dischi NVME e la VGA qualcosa dovrebbe scendere e non mantenere la configurazione 4 + 4 + 16...
E si, ho verificato pure su AIDA è tutto corretto. I due NVME sono PCI-Ex 3.0 a x4 e la VGA pure, piena banda.
https://i.ibb.co/tZL2mYG/Screenshot-13.png (https://ibb.co/tZL2mYG)
ma figurati
controlla qui
https://i.ibb.co/kmXT5gW/chipset.png (https://ibb.co/XYtPjZv)
secondo me nvme con l adattatore si trova qui gestito dal chipset (sempre gen3 a 4x)
LicSqualo
15-04-2019, 07:04
:eek:
Mi da tutto sul North Bridge! Ma lo legge come PCI-E 2.0, ora mi sento veramente confuso :help:
https://i.ibb.co/T05dGwP/Screenshot-14.png (https://ibb.co/T05dGwP)
LicSqualo
15-04-2019, 07:11
Comunque se leggo sullo screen di AIDA il PCI-E 2.0 come 3.0 i conti tornano in quanto da 4+4+8+4.
Mi resterebbe da risolvere come mai la scheda video mi viene sempre letta come x16.
https://i.ibb.co/7rRVsj9/Screenshot-15.png (https://ibb.co/7rRVsj9)
Io ho un monitor fhd 144Hz e preferirei giocare in fhd a 120Hz piuttosto che in 2K a 60Hz...
Ovviamente con ryzen 3000 vorrei cambiare anche la VGA per puntare a navi (o al massimo tornare a Vega 64 quando calerà di prezzo)...
Alla fine è tutta una questione di prezzo...
Allora del prezzo delle VGA devi preoccuparti più che delle CPU :p e quelle non te le regalano mai :mc:
roba che una 590 regge in 2K anche un the division 2 con ottima grafica, accontendandosi di andare ovviamente sotto a 60\75 (ringraziando il freesync) come si riesce a ottenere in fullhd
ma 120 li fa col binocolo anche in fullhd...ad oggi si roba alla Vega 64 ci vorrebbe, e non è che i giochi poi usciranno più leggeri di certo.
Vedremo che dicono questi Zen 2 e poi cosa dice Navi, e come eventualmente varieranno i prezzi di quel che c'è. Settembre a occhio potrebbe essere un bel mese per progettare upgrade.
LicSqualo
15-04-2019, 07:23
Comunque mi viene da immaginare una gestione dinamica delle linee PCI-Ex da parte della CPU. Quindi se ha banda la concede senza limitazioni.
Forse fa in automatico anche il downgrade da 3.0 a 2.0 se ne ha necessità (quando gioco, ad esempio, dal NVME secondario).
maxmix65
15-04-2019, 07:43
Allora del prezzo delle VGA devi preoccuparti più che delle CPU :p e quelle non te le regalano mai :mc:
roba che una 590 regge in 2K anche un the division 2 con ottima grafica, accontendandosi di andare ovviamente sotto a 60\75 (ringraziando il freesync) come si riesce a ottenere in fullhd
ma 120 li fa col binocolo anche in fullhd...ad oggi si roba alla Vega 64 ci vorrebbe, e non è che i giochi poi usciranno più leggeri di certo.
Vedremo che dicono questi Zen 2 e poi cosa dice Navi, e come eventualmente varieranno i prezzi di quel che c'è. Settembre a occhio potrebbe essere un bel mese per progettare upgrade.
144hz fissi in wqhd (se intendevate 2k) non li fai neanche con una 2080ti
Fidati in alcuni giochi (chiaramente non tutti) se metti tutto su ultra anche il ray tracing fai anche meno di 60fps in alcune scene(se usi il dlss recuperi un po' ma io preferisco senza perche si vede leggermente meglio)
In altri giochi fai anche sopra i 144hz ma non sempre li tiene fissi...
Fine OT
nicolarush
15-04-2019, 08:32
Comunque mi viene da immaginare una gestione dinamica delle linee PCI-Ex da parte della CPU. Quindi se ha banda la concede senza limitazioni.
Forse fa in automatico anche il downgrade da 3.0 a 2.0 se ne ha necessità (quando gioco, ad esempio, dal NVME secondario).
è una combinazione di cpu, periferiche installate, chipset e implementazione dei produttori mobo
la cpu ha 20 linee pci ex 3.0
16 per la vga e 4 per un disco nvme
il chipset ha a disposizione (qui (https://www.amd.com/en/products/chipsets-am4)) 6 sata + x2 nvme (che diventano 4 sata se c'è un nvme x4 collegato alla cpu)
ha anche 8 linee pci ex 2.0 general purpose (alle quali si aggiungono 2 linee pci ex 3.0 se non c'è un nvme x4 collegato all cpu)
quindi se colleghi una vga x16 allo slot giusto e un disco nvme x4 allo slot collegato alla cpu nulla questio
idem se ci attacchi dei dischi ssd, idem se colleghi un nvme pci 2.0
se invece colleghi un secondo nvme pci 3.0 x4 vai a sballare il tutto e devi fare riferimento al manuale della scheda madre su come viene gestita la combinazione
144hz fissi in wqhd (se intendevate 2k) non li fai neanche con una 2080ti
Fidati in alcuni giochi (chiaramente non tutti) se metti tutto su ultra anche il ray tracing fai anche meno di 60fps in alcune scene(se usi il dlss recuperi un po' ma io preferisco senza perche si vede leggermente meglio)
In altri giochi fai anche sopra i 144hz ma non sempre li tiene fissi...
Fine OT
Era inteso fullhd ci mancherebbe, 120/144fps sono tosti pure in fullhd in qhd lasciamo stare
E la CPU che spinge pure
Ma anche in 2K può dare di più la CPU (ovviamente parliamo di 2080Ti per questi test, è un confronto di techspot)
https://static-techspot-com.cdn.ampproject.org/i/s/static.techspot.com/articles-info/1825/bench/ACO.png
https://static-techspot-com.cdn.ampproject.org/i/s/static.techspot.com/articles-info/1825/bench/Apex.png
https://static-techspot-com.cdn.ampproject.org/i/s/static.techspot.com/articles-info/1825/bench/PC2.png
paolo.oliva2
15-04-2019, 08:45
Visto che parlate di VGA, io vorrei passare ad una 7nm... ma non voglio spendere 700€, a me basta (ed avanza) un modello stile RX-480 ma a 7nm, e magari anche meno.
Ci sono in commercio VGA a 7nm a 70/80€?
Le prestazioni non mi importano, ma vorrei un consumo/calore più basso possibile.
LicSqualo
15-04-2019, 08:49
:confused:
Quindi nel mio caso che ho collegato un secondo NVME sullo slot x8 (il secondario per la GPU) ho un caso limite.
La scheda madre è una Asus CrossHair Hero VI e non ho trovato riferimenti per la mia situazione. Ossia non dovrei avere MAI la VGA a x16 ma al massimo a x8.
Forse i x4 di linee che "avanzano" (4 + 4 + 8 come da Aida screenshot) dalla mia configurazione sono quelli che fanno vedere x16? (del tipo sono x12 ma il sisitema li vede come x16)???
E che test potrei fare per verificare?
Entrambi gli NVME sono al "massimo delle loro possibilità" e mi danno valori di lettura e scrittura così come dichiarati dal produttore per il bus Pci-Ex 3.0.
La Vga forse, ma dai test che eseguo non ho una limitazione così evidente.
Inoltre ho installato AC Origins sul secondario Nvme. Quindi quando ci gioco sto utilizzando sia i due Nvme (principale con SO e secondario con il gioco) che la Vga. Qui non ho paragoni certi per verificare se la Vga sta al massimo o no (comunque Gpu-z mi da sempre valore x16, come con il suo test di rendering).
paolo.oliva2
15-04-2019, 08:57
:confused:
Quindi nel mio caso che ho collegato un secondo NVME sullo slot x8 (il secondario per la GPU) ho un caso limite.
La scheda madre è una Asus CrossHair Hero VI e non ho trovato riferimenti per la mia situazione. Ossia non dovrei avere MAI la VGA a x16 ma al massimo a x8.
Forse i x4 di linee che "avanzano" (4 + 4 + 8 come da Aida screenshot) dalla mia configurazione sono quelli che fanno vedere x16? (del tipo sono x12 ma il sisitema li vede come x16)???
E che test potrei fare per verificare?
Entrambi gli NVME sono al "massimo delle loro possibilità" e mi danno valori di lettura e scrittura così come dichiarati dal produttore per il bus Pci-Ex 3.0.
La Vga forse, ma dai test che eseguo non ho una limitazione così evidente.
Inoltre ho installato AC Origins sul secondario Nvme. Quindi quando ci gioco sto utilizzando sia i due Nvme (principale con SO e secondario con il gioco) che la Vga. Qui non ho paragoni certi per verificare se la Vga sta al massimo o no (comunque Gpu-z mi da sempre valore x16, come con il suo test di rendering).
Fossi in te, non modificherei una virgola al sistema. :)
La rilevazione del funzionamento conta fino ad un certo punto, il riscontro vero lo hai con i test di banda... se vanno al massimo, è OK.
Ricordo che con BD su una CHV ero riuscito a prima botta a far lavorare 4 banchi di ram alla massima frequenza... dopo 1 anno li avevo smontati per provare altre ram, rimontando il tutto e sbelinando per oltre 2 settimane, non sono più riuscito a farle funzionare alla stessa frequenza.
Sono quei casi di :ciapet: ..... :)
Gyammy85
15-04-2019, 09:04
Visto che parlate di VGA, io vorrei passare ad una 7nm... ma non voglio spendere 700€, a me basta (ed avanza) un modello stile RX-480 ma a 7nm, e magari anche meno.
Ci sono in commercio VGA a 7nm a 70/80€?
Le prestazioni non mi importano, ma vorrei un consumo/calore più basso possibile.
Fra giugno e luglio uscirà Navi, e la entry dovrebbe avere performance da 580-590 senza connettore di alimentazione
Visto che parlate di VGA, io vorrei passare ad una 7nm... ma non voglio spendere 700€, a me basta (ed avanza) un modello stile RX-480 ma a 7nm, e magari anche meno.
Ci sono in commercio VGA a 7nm a 70/80€?
Le prestazioni non mi importano, ma vorrei un consumo/calore più basso possibile.
abbiamo una sezione per chiedere, comunque scordati quello che hai chiesto.
Ad oggi la 570 è la regina del low cost, trovandola a poco più di 100 euro hai una VGA con cui si gioca a tutto. Non consuma il niente ma non consuma di certo così tanto.
Senza giocare e puntando al consumo minimo la 1030Ti al meno possibile, ha tutto quello che serve consumando zero.
Tra loro c'è giusto la 560 che sali di prestazioni e consumi dalla GT1030 ma consuma lo stesso poco e quantomeno ha prestazioni decenti (ma non la consiglierei a un videogiocatore)
Ma di per se 570, il low cost è suo e non è a 70\80 euro purtroppo, e non ha a consumi stracciati.
puoi chiedere qui https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=71
paolo.oliva2
15-04-2019, 09:08
Fra giugno e luglio uscirà Navi, e la entry dovrebbe avere performance da 580-590 senza connettore di alimentazione
OK. Speriamo giugno... per certo non parto senza aver preso Zen2 (mi sono portato dietro 1700X, 1800X e 2700X per venderli, 400€ in blocco con 1 Taichi X370 funzionante e 2 CHVI X370 da verificare in omaggio), ma aspettare la VGA non so... :)
Gyammy85
15-04-2019, 09:23
abbiamo una sezione per chiedere, comunque scordati quello che hai chiesto.
Ad oggi la 570 è la regina del low cost, trovandola a poco più di 100 euro hai una VGA con cui si gioca a tutto. Non consuma il niente ma non consuma di certo così tanto.
Senza giocare e puntando al consumo minimo la 1030Ti al meno possibile, ha tutto quello che serve consumando zero.
Tra loro c'è giusto la 560 che sali di prestazioni e consumi dalla GT1030 ma consuma lo stesso poco e quantomeno ha prestazioni decenti (ma non la consiglierei a un videogiocatore)
Ma di per se 570, il low cost è suo e non è a 70\80 euro purtroppo, e non ha a consumi stracciati.
puoi chiedere qui https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=71
Si la 570 è imbattibile, ma a ridosso di navi...
Chiedo scusa sia a Papugo che ad Amorph... ho fatto ricerca e ho scoperto che in base alle specifiche ufficiali sono un caso unico (!?!), oppure le letture dei vari software sono sballate (?!?).
Le 4 linee che "reggono" le Sata (che sono comunque tutte occupate da HDD) sono forse dirottate sul secondo NVME?
Probabilmente se utilizzassi contemporaneamente i due dischi NVME e la VGA qualcosa dovrebbe scendere e non mantenere la configurazione 4 + 4 + 16...
figurati non ti devi scusare di niente, ero a conoscenza delle specifiche perchè anche io avendo anche un pc ryzen mi ero informato prima di scegliere la scheda madre
l'unica come ti avevo scritto per avere due dischi nvme pcie 3.0 x4 è rinunciare alla banda piena x16 sulla vga mettendo l'ssd su un adattatore su slot pcie 3.0 gestito dalla cpu (a meno di non avere mobo con due ultra m2 come la crosshair vii con la quale non serve alcun adattatore) anche perchè non mi risultano schede madri con slot 3.0 gestiti dal chipset
ho trovato questo per la tua crosshair vi
https://i.imgur.com/upsMAGU.png
nicolarush
15-04-2019, 09:27
:confused:
Quindi nel mio caso che ho collegato un secondo NVME sullo slot x8 (il secondario per la GPU) ho un caso limite.
La scheda madre è una Asus CrossHair Hero VI e non ho trovato riferimenti per la mia situazione. Ossia non dovrei avere MAI la VGA a x16 ma al massimo a x8.
Forse i x4 di linee che "avanzano" (4 + 4 + 8 come da Aida screenshot) dalla mia configurazione sono quelli che fanno vedere x16? (del tipo sono x12 ma il sisitema li vede come x16)???
E che test potrei fare per verificare?
Entrambi gli NVME sono al "massimo delle loro possibilità" e mi danno valori di lettura e scrittura così come dichiarati dal produttore per il bus Pci-Ex 3.0.
La Vga forse, ma dai test che eseguo non ho una limitazione così evidente.
Inoltre ho installato AC Origins sul secondario Nvme. Quindi quando ci gioco sto utilizzando sia i due Nvme (principale con SO e secondario con il gioco) che la Vga. Qui non ho paragoni certi per verificare se la Vga sta al massimo o no (comunque Gpu-z mi da sempre valore x16, come con il suo test di rendering).
la tabella è a pagina 1-7 (p. 21) del manuale della crosshair
ci sono sei slot di cui 3 x16 meccanici il 2 il 4 e il 6
il 2 (quello principale della vga) è x16 3.0 elettrico ma se c'è una seconda periferica 3.0 nello slot 4 (che è x8 3.0 elettrico) diventa anch'esso x 8 3.0 elettrico (x8_1)
mentre il 6 è x8 2.0
se metti una periferica gen 3.0 sul secondo slot avrai due slot x8
prova a mettere il secondo nvme sull'ultimo slot 8n.6) che nasce come pci 2.0 x4
così dovresti avere:
x16 gen 3.0 sulla vga
x4 gen 3.0 sul primo nvme (quello sullo slot m.2)
x4 gen. 2.0 sul secondo nvme (quello sull'adattatore pciex)
nicolarush
15-04-2019, 09:30
figurati non ti devi scusare di niente, ero a conoscenza delle specifiche perchè anche io avendo anche un pc ryzen mi ero informato prima di scegliere la scheda madre
l'unica come ti avevo scritto per avere due dischi nvme pcie 3.0 x4 è rinunciare alla banda piena x16 sulla vga mettendo l'ssd su un adattatore su slot pcie 3.0 gestito dalla cpu (a meno di non avere mobo con due ultra m2 come la crosshair vii con la quale non serve alcun adattatore) anche perchè non mi risultano schede madri con slot 3.0 gestiti dal chipset
ho trovato questo per la tua crosshair vi
https://i.imgur.com/upsMAGU.png
esatto
con due nvme x4 gen 3.0 sulla crosshair
o si rinuncia alla banda sulla vga (che diventa x8 gen 3.0) collegando il secondo nvme come ha già fatto
o si rinuncia alla banda sul secondo nvme (avendo gen 2.0 invece di 3.0) collegando il secondo nvme all'ultimo slot
esatto
con due nvme x4 gen 3.0 sulla crosshair
o si rinuncia alla banda sulla vga (che diventa x8 gen 3.0) collegando il secondo nvme come ha già fatto
o si rinuncia alla banda sul secondo nvme (avendo gen 2.0 invece di 3.0) collegando il secondo nvme all'ultimo slot
e si, infatti o uno o l'altro avere la vga x16 e due nvme 3.0 x4 non è possibile su nessuna mobo ryzen che io sappia
neanche la crosshair vii x470 lo fa fare
https://i.imgur.com/F5tcq6a.png
paolo.oliva2
15-04-2019, 09:39
abbiamo una sezione per chiedere, comunque scordati quello che hai chiesto.
Ad oggi la 570 è la regina del low cost, trovandola a poco più di 100 euro hai una VGA con cui si gioca a tutto. Non consuma il niente ma non consuma di certo così tanto.
Senza giocare e puntando al consumo minimo la 1030Ti al meno possibile, ha tutto quello che serve consumando zero.
Tra loro c'è giusto la 560 che sali di prestazioni e consumi dalla GT1030 ma consuma lo stesso poco e quantomeno ha prestazioni decenti (ma non la consiglierei a un videogiocatore)
Ma di per se 570, il low cost è suo e non è a 70\80 euro purtroppo, e non ha a consumi stracciati.
puoi chiedere qui https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=71
ok, trovaprezzi me lo da a 116€... non è una vita.
Comunque mi serve per unirla a Zen2 (che devo ancora prendere)...
Gyammy85
15-04-2019, 09:43
ok, trovaprezzi me lo da a 116€... non è una vita.
Comunque mi serve per unirla a Zen2 (che devo ancora prendere)...
Allora aspetta navi, nel consumo della 570 dovrebbe garantire prestazioni da vega 56
paolo.oliva2
15-04-2019, 10:46
Allora aspetta navi, nel consumo della 570 dovrebbe garantire prestazioni da vega 56
Si, certo.
L'acquisto della VGA lo farò in contemporanea a Zen2... il prob è che con Zen2 disponibile non riuscirò ad attendere la disponibilità VGA 7nm... salvo se ci sia da aspettare qualcosa (poco) per l'X16 AM4 al posto dell'X12 AM4.
Ma in rete è tutto un susseguirsi di rumors... c'è chi da' addirittura da' la disponibilità TR4 assieme al lancio di AM4... e pure Epyc.
La dichiarazione del presidente di TSMC agli azionisti che i profitti del 2° trimestre è iniziato alla grande grazie alla produzione AMD riportando il lancio di Zen2 al Computex, ha mandato in fibrillazione tutto il Web. Erano anni e anni che non vedevo una simile attesa per il lancio di un'architettura.
e si, infatti o uno o l'altro avere la vga x16 e due nvme 3.0 x4 non è possibile su nessuna mobo ryzen che io sappia
neanche la crosshair vii x470 lo fa fare
https://i.imgur.com/F5tcq6a.png
questa è la reale situazione ok, io devo metterne uno solo di m.2, ma se dovessi aggiungere un altro ci sono i compromessi. Grazie a tutti per le risposte
questa è la reale situazione ok, io devo metterne uno solo di m.2, ma se dovessi aggiungere un altro ci sono i compromessi. Grazie a tutti per le risposte
per 0 compromessi c'è threadripper:sofico:
paolo.oliva2
15-04-2019, 13:39
per 0 compromessi c'è threadripper:sofico:
Vero.
Però io aspetterei di vedere cosa faranno con le X570.
Il raddoppio di banda a linea PCI, mi pare illogico che non sarà sfruttato.
Ovvio che una mobo AM4 con 20 linee PCI anche con PCI4.0 non diventerà mai una X399 con 60 linee PCI... ma virtualmente avrà la stessa banda di 40 linee PCI... una X570 si porrebbe a metà strada tra una X470 ed una X399.
Poi ovvio che una X499 prenderà letteralmente il volo.
Vero.
Però io aspetterei di vedere cosa faranno con le X570.
Il raddoppio di banda a linea PCI, mi pare illogico che non sarà sfruttato.
Ovvio che una mobo AM4 con 20 linee PCI anche con PCI4.0 non diventerà mai una X399 con 60 linee PCI... ma virtualmente avrà la stessa banda di 40 linee PCI... una X570 si porrebbe a metà strada tra una X470 ed una X399.
Poi ovvio che una X499 prenderà letteralmente il volo.
lato linee pcie nella cpu si sa se cambierà qualcosa con i ryzen 3000? saranno sempre 20 gen3 oppure anche li gen4?
Gyammy85
15-04-2019, 14:11
https://i.postimg.cc/XJPcfyxs/fd67so585es21.jpg (https://postimages.org/)
lato linee pcie nella cpu si sa se cambierà qualcosa con i ryzen 3000? saranno sempre 20 gen3 oppure anche li gen4?
Io non ci ho capito molto di questa storia, so che quando ho messo la scheda audio dedicata la scheda video è passata da x16 a x8 e adesso sta in uno scatolone a prender polvere -.-
Spero che tra le innovazioni delle x570 ci siano anche più linee a piena banda a disposizione, la mia scheda madre è di 5 anni fa sarebbe anche ora che aumentassero se no questo passaggio a pci4 non serve a molto :mbe:
https://i.postimg.cc/XJPcfyxs/fd67so585es21.jpg (https://postimages.org/)- 1 Mese 12 Giorni
- 42 Giorni
- 6 settimane
:D
paolo.oliva2
15-04-2019, 15:15
lato linee pcie nella cpu si sa se cambierà qualcosa con i ryzen 3000? saranno sempre 20 gen3 oppure anche li gen4?
Boh... Però credo che ci sarà PCI4.0 in AM4, altrimenti a cosa sarebbe servita la dichiarazione delle case produttrici di mobo che sul primo canale della VGA anche le X370/X470 supporterebbero il PCI4.0?
Dipende dai produttori di mobo (credo) se implementare (e rivedere il numero di piste a porta) oppure fregarsene e riciclare in toto le stesse mobo X370/X470.
Ho letto un articolo che implementare il PCI4.0 su una mobo PCI3.0 non sarebbe di per sé difficile, anzi, facilissimo, basterebbe.mettere un cazzullo a monte e a valle della linea PCI e stop. Il problema è che sto coso costa circa 5 dollari al pezzo, e su 20 linee PCI sarebbero 200 dollari in più. Ovvio che il prezzo a noi è ai produttori di mobo ovviamente sarà differente, ma non mi aspetterei delle X570 con PCI4.0 implementato su tutte llinee sotto i 250 dollari.
Però sarei ottimista, perché visto che si passerà a X12 e X16, non penso che i produttori di mobo non commercializzeranno anche mobo top (non solo con più LED, quelli con 5€ te ne prendi 1KG RGB e te li monti, al limite con un pov di silicone e Arduino
Gyammy85
15-04-2019, 15:18
- 1 Mese 12 Giorni
- 42 Giorni
- 6 settimane
:D
6*7(nm)=42, più due 44
Operapia
15-04-2019, 16:02
6*7(nm)=42, più due 44
come i gatti?
Roland74Fun
15-04-2019, 16:07
6*7(nm)=42, più due 44come i gatti?Quindi alla fine a comperare queste cpu saremo sempre i soliti 44 gatti...
Io non ci ho capito molto di questa storia, so che quando ho messo la scheda audio dedicata la scheda video è passata da x16 a x8 e adesso sta in uno scatolone a prender polvere -.-
Spero che tra le innovazioni delle x570 ci siano anche più linee a piena banda a disposizione, la mia scheda madre è di 5 anni fa sarebbe anche ora che aumentassero se no questo passaggio a pci4 non serve a molto :mbe:
- 1 Mese 12 Giorni
- 42 Giorni
- 6 settimane
:D
Dipende dalla mobo e come gestirà le periferiche.
Vero che linee non sono aumentate ma la BW teorica è raddoppiata, il PCI-e 4.0 x8 equivale in bw al PCI-E 3.0 x16 quindi teoricamente anche connettendo più dispositivi questi non dovrebbero risentire di colli...
Poi sta sempre alle esigenze personali, se si ha necessità di maggiori linee l'ideale è sempre l'ambito HEDT che è tutt'altra sostanza o eventualmente una mobo con chip PLX :)
capitan_crasy
15-04-2019, 16:19
https://i.postimg.cc/XJPcfyxs/fd67so585es21.jpg (https://postimages.org/)
Habemus submission diem!:D
maxmix65
15-04-2019, 16:37
Sembra che Msi non supportera i nuovi processori Amd 3000 su piattaforma X370-B350
Chiaramente la cosa e' da approfondire
https://www.reddit.com/user/master3553
paolo.oliva2
15-04-2019, 16:42
Sembra che Msi non supportera i nuovi processori Amd 3000 su piattaforma X370-B350
Chiaramente la cosa e' da approfondire
https://www.reddit.com/user/master3553
L'info è ripresa da più parti.
Spero che sia come per Zen+ che voleva il chip 4**, poi rivelatosi infondata.
paolo.oliva2
15-04-2019, 16:46
C'è una nuova info su TSMC e 7nm+.
Oltre a garantire +10% di frequenza a parità di consumo Vs 7nm, offrirebbe pure un +20% di densità (oltre ad una resa migliore), il che permetterebbe o un ulteriore abbassamento prezzi o un aumento dei transistor (incremento IPC) a pari grandezza die.
https://www.pcgamesn.com/amd/zen-3-cpu-tsmc-7nm
A dover di cronaca, lì riporta che l'aumento del fatturato di TSMC a marzo non era per l'inizio produzione in volumi di Ryzen ma per il processore per telefonini sul 7nm+.
Ciò toglie poco all'affermazione del presidente TSMC che ha comunicato agli azionisti un aumento del fatturato per il 2 trimestre in occasione del lancio di Zen 2 al Computex... se non è partita la produzione in volumi a marzo, lo sarà comunque pri.ma del Computex, altrimenti non potrebbe fare il lancio.
Sembra che Msi non supportera i nuovi processori Amd 3000 su piattaforma X370-B350
Chiaramente la cosa e' da approfondire
https://www.reddit.com/user/master3553
aspetterei comunque di vedere a ridosso dell'uscita come va la questione perché chi del servizio clienti risponde ad una mail potrebbe non conoscere esattamente ogni questione e scrivere cose per lo più generiche, non sarebbe la prima volta anche nei topic ufficiali di alcune mobo si son viste mail raccapriccianti in risposta a questioni e problemi tecnici sollevati da utenti (probabilmente, almeno alcuni produttori, non hanno esclusivamente personale formato e lo istruiscono sommariamente su cosa dire in maniera un po' dubbia).
paolo.oliva2
15-04-2019, 17:11
Voglio 3 chiplet e 24 core su am4
E beh, ovvio, anche per il caffè.
Se AMD applicherà la diminuzione del prezzo a core che si spera, vedere il procio al 100% di carico sarà un ricordo lontanissimo.
Aggiungerei anche che qualsiasi TDP avrà un X16 AM4, è ovvio che sia inteso al 100% di carico, il che vuol dire tutti i 16 core/32 TH al 100%.
Considerando che già gli X6/X8 attuali hanno 95W TDP almeno, ed è facile portarli all'80% di carico, nella stessa situazione un X16 sarebbe a metà TDP... praticamente ben sotto al 50% di utilizzo e quindi del TDP nominale.
Anche ipotizzando 140W per un X16, considerando un carico del 40%, si sarebbe sotto i 65W TDP, un ghiacciolo.
paolo.oliva2
15-04-2019, 17:17
aspetterei comunque di vedere a ridosso dell'uscita come va la questione perché chi del servizio clienti risponde ad una mail potrebbe non conoscere esattamente ogni questione e scrivere cose per lo più generiche, non sarebbe la prima volta anche nei topic ufficiali di alcune mobo si son viste mail raccapriccianti in risposta a questioni e problemi tecnici sollevati da utenti (probabilmente, almeno alcuni produttori, non hanno esclusivamente personale formato e lo istruiscono sommariamente su cosa dire in maniera un po' dubbia).
Comunque leggendo a destra e sinistra, sembrerebbe che la cosa non abbia un fondamento tecnico, ma il fantasma di un cartello tra i produttori di mobo (tra parentesi, che senso avrebbe distribuire BIOS con supporto Zen2 su mobo con chip 3** se poi non lo si potrebbe montare?).
In poche parole, tra Intel che vende meno e AMD con la retro-compatibilità, i produttori si vedono gambizzato il volume di mobo in vendita.
Per me sono idioti... se fai una X570 che sfrutta bene io passaggio dal PCI3.0 al 4, la gente può,anche volentieri cestinare la vecchia per passare alla nuova. Certo che se fai cartello e monti un chipset 570 su una 370 per massimizzare i guadagni... Io rimango dell'opinione che AMD doveva rilevare quasi a gratis la DFI e farsi una sua linea di mobo con i controcaxxi... chi non preferirebbe una mobo originale AMD alle varie ASUS, Asrock, MSI, Gigabyte, etc etc?
Operapia
15-04-2019, 17:21
Sembra che Msi non supportera i nuovi processori Amd 3000 su piattaforma X370-B350
Chiaramente la cosa e' da approfondire
https://www.reddit.com/user/master3553
Ahhh, quindi la fine della lenta agonia della mia b350 "comahawk" è stata provvidenziale un mese e mezzo fa. La prima a morire fu la lan on board, poi due porte usb, poi una pcie. C'è da dire che le ram andavano una cannonata però.
A proposito di pcie...se i ryzen3 non implementano anche la linea dell'autobus sotto casa per me sono scaffale.
Poi sta sempre alle esigenze personali, se si ha necessità di maggiori linee l'ideale è sempre l'ambito HEDT che è tutt'altra sostanza o eventualmente una mobo con chip PLX :)
ci sono mobo amd con PLX?:confused:
Ahhh, quindi la fine della lenta agonia della mia b350 "comahawk" è stata provvidenziale un mese e mezzo fa. La prima a morire fu la lan on board, poi due porte usb, poi una pcie. C'è da dire che le ram andavano una cannonata però.
A proposito di pcie...se i ryzen3 non implementano anche la linea dell'autobus sotto casa per me sono scaffale.
purtroppo il rischio che vada così, almeno per alcuni modelli, c'è.
però io credo che non gli convenga perché le macchine assemblate da zero(che credo sia il volume di vendita grosso), siano esse il pc del singolo tizio o volumi messi in piedi per delle forniture, tanto vale che vengano fatte con la mobo nuova mentre quella fettina di utenza con la base installata ed intenzionata ad effettuare l'upgrade (che credo sia davvero molto ridotta, pressoché solo i 4 gatti da forum) se vede che la mobo di X e Y permette l'upgrade e quella di K e Z non lo permettono credo sia probabile che viri su altro produttore anziché aggiornare la tua mobo 370 con la una tua 570.
però di marketing e gestione aziendale mi intendo praticamente niente.
Operapia
15-04-2019, 17:55
purtroppo il rischio che vada così, almeno per alcuni modelli, c'è.
però io credo che non gli convenga perché le macchine assemblate da zero(che credo sia il volume di vendita grosso), siano esse il pc del singolo tizio o volumi messi in piedi per delle forniture, tanto vale che vengano fatte con la mobo nuova mentre quella fettina di utenza con la base installata ed intenzionata ad effettuare l'upgrade (che credo sia davvero molto ridotta, pressoché solo i 4 gatti da forum) se vede che la mobo di X e Y permette l'upgrade e quella di K e Z non lo permettono credo sia probabile che viri su altro produttore anziché aggiornare la tua mobo 370 con la una tua 570.
però di marketing e gestione aziendale mi intendo praticamente niente.
No che non gli conviene. Piuttosto mettessero delle limitazioni lato cpu nella qlist, così l'utente finale si può regolare nel caso volesse fare il cambio tra qualche anno. In effetti, la mia msi b350 fino a 1.3 di vcore andava benissimo con una ventolina sui vrm (70/75 gradi...a meno che la sua morte non sia dovuta proprio a questo). Non è detto che i sui nuovi processori per prendere, che ne so, 4.5 giga si debbano sparare i fatidici 1.4 di vcore.
Io rimango dell'opinione che AMD doveva rilevare quasi a gratis la DFI e farsi una sua linea di mobo con i controcaxxi... chi non preferirebbe una mobo originale AMD alle varie ASUS, Asrock, MSI, Gigabyte, etc etc?
esiste una marcata fetta di consumatori che sceglie le schede(sia mobo che vga) in base ai colori, non mi stupisco più di nulla quando si parla di preferenze personali dell'utenza.
Annamaria
15-04-2019, 18:03
Basta non comprare mobo farlocche da produttori farlocchi; per chi fosse interessato su amazzone vendono usata una ROG STRIX B350-F GAMING a 90,00€ questa compatibile con i Ryzen serie 3xxx
paolo.oliva2
15-04-2019, 18:24
Personalmente, io mi sono trovato bene con Asus, anche se un po' caruccia con i modelli top, e mi sono abituato al suo bios. Poi ho voluto provare Asrock, la Taichi, e devo dire che è una gran mobo, meglio della ch6 come qualità/alimentazione.
Per esperienze passate non sono andato nè di Gigabyte nè di MSI... ma visto che la Gigabyte X370 costava più della CH6 e Taichi... chi me lo faceva fare?
Lungi da me la bandiera di un marchio o l'altro... io le mobo le scelgo per caratteristiche alimentazione e prezzo.
Comunque rimango dell'idea che una mobo buona riesce comunque a far andare un procio sfigato, mentre una mobo scadente può non far andare al massimo pure un procio sculato :)
conan_75
15-04-2019, 18:32
Msi e Gigabyte non sono mica cessi...
Gyammy85
15-04-2019, 18:36
Secondo me il concetto di mobo è superato
Andava bene trent'anni fa, quando sulla mobo ci mettevi i chip per espandere la cache, ma ora è un mero collegamento fra periferiche
Operapia
15-04-2019, 19:04
Msi e Gigabyte non sono mica cessi...
Assolutamente. Io ho riportato "tanto per" la mia esperienza che statisticamente vale meno di zero.
purtroppo il rischio che vada così, almeno per alcuni modelli, c'è.
però io credo che non gli convenga perché le macchine assemblate da zero(che credo sia il volume di vendita grosso), siano esse il pc del singolo tizio o volumi messi in piedi per delle forniture, tanto vale che vengano fatte con la mobo nuova mentre quella fettina di utenza con la base installata ed intenzionata ad effettuare l'upgrade (che credo sia davvero molto ridotta, pressoché solo i 4 gatti da forum) se vede che la mobo di X e Y permette l'upgrade e quella di K e Z non lo permettono credo sia probabile che viri su altro produttore anziché aggiornare la tua mobo 370 con la una tua 570.
però di marketing e gestione aziendale mi intendo praticamente niente.
sarebbe come dire: "abbiamo fatto delle mobo x370 più scarse degli altri produttori, comprate le nostre nuove mobo" :D
Ma sarebbe possibile che non supportano solo i processori a 16 core perchè consumano troppo? sembra strano che un singolo marchio non sia compatibile mentre gli altri si :confused:
paolo.oliva2
15-04-2019, 19:33
Msi e Gigabyte non sono mica cessi...
(se riferito a me)
Non ho detto questo, anche perchè non potrei manco generalizzare, perchè io ho provato solamente socket AM4 e non TR4 e nè i corrispettivi modelli di Intel.
Io mi sono trovato male con Gigabyte e MSI con l'8150 BD... magari potrebbe pure essere per la parte alimentazione... e lì mi sono trovato bene con Asus (ma solo per socket AM3+, gli altri non so).
Poi su AM4 mi sono dato ad Asrock, semplicemente perchè sono rimasto sorpreso che le varie CF4 e CF5/CF5z mi sono saltate (in Costa d'Avorio) nel giro di 2 mesi... mentre una scrausa AM2 Asrock da 30€ riciclata in AM3+, mi è durata la bellezza di 6 mesi.
Per farti un esempio... se migrassi verso TR4, andrei di Asrock semplicemente perchè costa la metà di una Gigabyte e Asus... ma non perchè le altre sono ciofeche... perchè poi ne ho sentito parlare un gran bene... però non ho sentito manco commenti negativi sulla X399 Taichi... e onestamente tra spendere 300€ per una Taichi e 600€ per una Aurus... mi sembrano un po' regali 300€ in più... ma farei il medesimo ragionamento se a 300€ ci fosse Asus/Gigabyte e a 600€ Asrock.
Secondo me sono tutti di alto livello, tutto dipende da quanto vogliono sfruttare il nome e idem da quanto vogliono fare bene una mobo. Asrock, secondo me, è una marca che non avendo un noome blasonato è comunque costretta ad offrire un certo livello di qualità e soprattutto prezzo per competere. Tutto qua... non faccio minimamente una guerra di marchio.
capitan_crasy
15-04-2019, 19:35
Direi di aspettare almeno un comunicato ufficiale da parte di MSI o un qualcosa di simile, anche perchè potrebbe essere un gran bel "problema" di immagine...
sarebbe come dire: "abbiamo fatto delle mobo x370 più scarse degli altri produttori, comprate le nostre nuove mobo" :D
Ma sarebbe possibile che non supportano solo i processori a 16 core perchè consumano troppo? sembra strano che un singolo marchio non sia compatibile mentre gli altri si :confused:
no aspetta, non significa necessariamente che hai fatto la mobo scadente e quindi non funziona perché il prodotto non ce la fa, ad esempio la x370 titanium di MSI monta i famigerati transistor prodotti da niko ma stando a diverse review è in realtà una delle x370 più efficienti (probabilmente dovuto al raddoppio dei componenti e ai layer oltre che induttori e condensatori buoni) eppure se non ho capito male è la mobo specifica della rumoreggiata mail di cui sopra (ribadisco comunque che secondo me bisognerà vedere al lancio effettivo delle cpu perché potrebbe aver risposto uno del servizio clienti con un'uscita che non rappresenta l'intento reale dell'azienda).
spesso una cosa puoi/vuoi/non puoi/non vuoi farla per mille ragioni e non per forza tecniche.
paolo.oliva2
15-04-2019, 19:50
sarebbe come dire: "abbiamo fatto delle mobo x370 più scarse degli altri produttori, comprate le nostre nuove mobo" :D
Ma sarebbe possibile che non supportano solo i processori a 16 core perchè consumano troppo? sembra strano che un singolo marchio non sia compatibile mentre gli altri si :confused:
Tutto dipende dal modello di mobo...
Io sinceramente occando sia il 1800X che il 2700X, non ho avuto alcun collo di bottiglia di alimentazione nè con la CH6 e nè con la Taichi X370... tieni presente che sono arrivato a max 230W di procio e nel manuale della Taichi sono garantiti fino a 300W di procio... già sarebbero sufficienti per supportare un 2950X a def, dubito che un X16 sul 7nm in OC possa superare in consumo un X16 14nm def.
Ovvio che intendo un OC RS/DU, ed un 2700X dai 105W TDP def al limite in RS/DU sarebbe già tanto, ma tanto, superare i consumi del 30-40%.
Poi c'è un altro aspetto... la dissipazione, perchè parliamo di socket AM4 e non TR4.
Un X16 virtualmente scalda il doppio di un X8, quindi le frequenze massime raggiungibili a core (e calore massimo smaltibile) sono ovviamente inferiori con un X16 vs un X8... quindi i +200MHz di un X8 corrisponderebbero a +100MHz di un X16, ma considerando che il silicio consuma via via di più all'aumentare della frequenza (rispetto al guadagno di frequenza), fissando un X consumo mssimo come limite di dissipazione, l'X16 sarà comunque su una curva di efficiena migliore rispetto ad un X8... cioè, come dire che se l'X8 potrebbe arrivare a +500MHz, l'X16 si fermerebbe a qualcosa di più della metà, esempio +300MHz.
Questo cercherò di dimostralo in reale :), ma è scontato che l'X16 si occherà meno in frequenza dell'X8 (salvo selezione), ma è pure scontato che l'X16 consentirà un guadagno prestazionale superiore all'X8 (se l'X8 consentirà un +20% su 8 core, l'X16 magari si fermerà a +12%, ma su 16 core, che su 8 sarebbe come +24%).
Il discorso supporto X16 dipende più dalla mobo che dqal resto. Esempio chi ha comprato mobo socket AM4 che già di loro non supportavano un 1800X, ovvio che non supporteranno nè il 2700X nè tantomeno un X16.
Però chi si è preso mobo con supporto certificato al 1800X, anche se questo era 95W TDP, il 2700X da 105W TPD l'ha upgradato senza problemi, e pure il PBO che sfora i 105W TDP, quindi non credo che si debbano avere prb su un X16 7nm.
Le voci sono di un Zen2 X8 a 65W TDP... che rispetto ai 105W TDP di un 2700X rappresenterebbero un -40% circa. Dai 180W di un 2950X TR4, un -40% darebbe 108W TDP... tra l'altro con 1 MC in meno e pure 40 linee PCI in meno.
Non credo si possa ipotizzare un X8 a 95W TDP, perchè praticamente sarebbe guadagno zero del 7nm su un 1800X sul 14nm, ovviamente non consentirebbe neppure un X12 nei 105W TDP, oltre che impossibile un X16.
Secondo me il concetto di mobo è superato
Andava bene trent'anni fa, quando sulla mobo ci mettevi i chip per espandere la cache, ma ora è un mero collegamento fra periferiche
Dipende dal progetto del circuito, in passato mantenere la compatibilità era più complesso in quanto molti controller non erano integrati nella cpu, ma con cambiamenti radicali dell'architettura e sopratutto sulla funzione dei pin del socket l'approccio ha i suoi limiti e non puoi pretendere di avere la stessa mobo per 20 anni, ammesso che ci arrivi :sofico:
Comunque, va considerato che nelle prime sfornate moltissime mobo b350 e x370 qualitativamente non fossero questo granchè e non mi sorprende che dato l'ammontare dei core al prossimo step, molti costruttori siano poco inclini a supportare le vecchie mobo, probabilmente le top gamma verranno in gran parte aggiornate, ma sulle entry level i dubbi sono più che leciti...
Ma il socket è quello, sono scelte commerciali e tecniche dei produttori, esattamente come la scelta di asus di non supportare la serie 2xxx per gli unici portatili ad avere cpu ryzen... Scelta discutibile visto che chi ha preso quel target di notebook con cpu desktop si aspettava un possibile upgrade...
ci sono mobo amd con PLX?:confused:
No, ma c'è TR4 :fagiano:
ninety-five
15-04-2019, 22:59
Non so come sia la situazione con le X470 ma probabilmente l'unica cosa positiva di dover cambiare mobo è il poter prendere ram con frequenze maggiori senza diventare matti per farle funzionare...
TheCranberrySawUs
15-04-2019, 23:11
Ragazzi ma i piedini sulle cpu non sono roba del passato?
Perchè non fanno i ryzen come i threadripper senza piedini?
papugo1980
15-04-2019, 23:25
Ragazzi ma i piedini sulle cpu non sono roba del passato?
Perchè non fanno i ryzen come i threadripper senza piedini?
Beh se fanno una cosa del genere ora scoppia una guerra che dura 2 anni:sofico:
Ragazzi ma i piedini sulle cpu non sono roba del passato?
Perchè non fanno i ryzen come i threadripper senza piedini?
Sono due filosofie di socket diverse, LGA e PGA.
Basta che non mi facciano mobo BGA e va bene :asd:
Annamaria
16-04-2019, 06:41
https://amp-tomshardware-com.cdn.ampproject.org/v/s/amp.tomshardware.com/news/amd-50th-anniversary-ryzen-7-2700x-price-performance,39080.html?amp_js_v=a2&_gsa=1&usqp=mq331AQCCAE%3D#referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&_tf=Da%20%251%24s&share=https%3A%2F%2Fwww.tomshardware.com%2Fnews%2Famd-50th-anniversary-ryzen-7-2700x-price-performance%2C39080.html
Nautilu$
16-04-2019, 07:50
Potrebbero anche risparmiarsi una cosa simile......
Chi lo comprerebbe poco prima del 7nm?
paolo.oliva2
16-04-2019, 07:50
https://amp-tomshardware-com.cdn.ampproject.org/v/s/amp.tomshardware.com/news/amd-50th-anniversary-ryzen-7-2700x-price-performance,39080.html?amp_js_v=a2&_gsa=1&usqp=mq331AQCCAE%3D#referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&_tf=Da%20%251%24s&share=https%3A%2F%2Fwww.tomshardware.com%2Fnews%2Famd-50th-anniversary-ryzen-7-2700x-price-performance%2C39080.html
A parte che c'è un errore grossolano, il 2700x arriva a 4,350GHz in turbo non 4,3GHz, mi sa che Tom's si confonde con Intel.
Che senso avrebbe festeggiare il 50esimo anniversario il 1 maggio con un 2700X 14nm quando a fine mese lancerebbe Zen2?
Chi cacchio acquisterebbe un 2700x nuovo a 30 giorni da Zen2 e 7nm? Molto discutibile, se non assolutamente impossibile, realizzare un nuovo film su un 2700x che come riporta l'articolo avrebbe o più cache o più core.
Cioè, se proprio AMD volesse festeggiare il 1 maggio, su un Zen2 non disponibile, io se fossi in AMD lo festeggerei con un pre-order di un Zen2 X16 anniversari, con la promessa che ad avvio commercializzazione Zen2 chi ha fatto il pre-order riceverà il procio direttamente a casa sua con un portachiavi AMD in omaggio.
Roland74Fun
16-04-2019, 08:35
https://amp-tomshardware-com.cdn.ampproject.org/v/s/amp.tomshardware.com/news/amd-50th-anniversary-ryzen-7-2700x-price-performance,39080.html?amp_js_v=a2&_gsa=1&usqp=mq331AQCCAE%3D#referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&_tf=Da%20%251%24s&share=https%3A%2F%2Fwww.tomshardware.com%2Fnews%2Famd-50th-anniversary-ryzen-7-2700x-price-performance%2C39080.html
Questo vuol dire chiaramente una cosa sola.
Che l'uscita dei nuovi processori non è prevista a breve ed anzi è rimandata a data da destinarsi probabilmente al prossimo anno.
unnilennium
16-04-2019, 08:37
No vuol dire smaltire i 2700x, a prezzo buono, con un minimo di binning.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
ninja750
16-04-2019, 08:45
magari rispolverano un vecchio nome così come ha fatto intel con 8086
K7 :D
https://amp-tomshardware-com.cdn.ampproject.org/v/s/amp.tomshardware.com/news/amd-50th-anniversary-ryzen-7-2700x-price-performance,39080.html?amp_js_v=a2&_gsa=1&usqp=mq331AQCCAE%3D#referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&_tf=Da%20%251%24s&share=https%3A%2F%2Fwww.tomshardware.com%2Fnews%2Famd-50th-anniversary-ryzen-7-2700x-price-performance%2C39080.html
La cosa più insensata che abbia letto dopo il prezzo delle Turing.
Spero sia un enorme cantonata perchè come detto da tanti è veramente insensato far uscire una vecchia cpu 12nm sovrapprezzata in prossimità del lancio dei 7nm su nuova architettura :banned:
Questo vuol dire chiaramente una cosa sola.
Che l'uscita dei nuovi processori non è prevista a breve ed anzi è rimandata a data da destinarsi probabilmente al prossimo anno.
:cry:
No vuol dire smaltire i 2700x, a prezzo buono, con un minimo di binning.
Già mi piace di più spiegazione, a $340.95 resta una porcata ma va be magari è RGB sai quanti FPS ti fa fare in più :D
Gyammy85
16-04-2019, 08:54
A parte che c'è un errore grossolano, il 2700x arriva a 4,350GHz in turbo non 4,3GHz, mi sa che Tom's si confonde con Intel.
Che senso avrebbe festeggiare il 50esimo anniversario il 1 maggio con un 2700X 14nm quando a fine mese lancerebbe Zen2?
Chi cacchio acquisterebbe un 2700x nuovo a 30 giorni da Zen2 e 7nm? Molto discutibile, se non assolutamente impossibile, realizzare un nuovo film su un 2700x che come riporta l'articolo avrebbe o più cache o più core.
Cioè, se proprio AMD volesse festeggiare il 1 maggio, su un Zen2 non disponibile, io se fossi in AMD lo festeggerei con un pre-order di un Zen2 X16 anniversari, con la promessa che ad avvio commercializzazione Zen2 chi ha fatto il pre-order riceverà il procio direttamente a casa sua con un portachiavi AMD in omaggio.
Però col keynote previsto al computex...
Hanno fatto pure una rx590 anniversary gialla
Marketing, roba da collezione
Gyammy85
16-04-2019, 09:10
Ricordo che amd ha triplicato il suo valore negli ultimi due anni, ora possono spendere anche loro
ninja750
16-04-2019, 09:17
pare che non tutti i produttori rilasceranno BIOS per i nuovi ryzen su B350 e X370 :eek:
pare che non tutti i produttori rilasceranno BIOS per i nuovi ryzen su B350 e X370 :eek:
Ho letto anch'io, stavo seguendo la cosa in quanto possessore di una tomahawk B350 ma sul sito ufficiale MSI non c'è traccia di alcun aggiornamento BIOS in previsione delle nuove CPU (per la B450 Tomahawk l'hanno pubblicato già da inizio Marzo). Se fosse così sarebbe una bella inkuleda :mad: :mad:
Gyammy85
16-04-2019, 09:24
pare che non tutti i produttori rilasceranno BIOS per i nuovi ryzen su B350 e X370 :eek:
AMD è generosa con lo stesso socket fino al 2020, ma i produttori di mobo proprio no, specie ora che il gaming power è diventato mainstream
Tanto poi la colpa è sempre di aemmeddì "non fanno marketing"
paolo.oliva2
16-04-2019, 09:25
Questo vuol dire chiaramente una cosa sola.
Che l'uscita dei nuovi processori non è prevista a breve ed anzi è rimandata a data da destinarsi probabilmente al prossimo anno.
:D
La cosa più insensata che abbia letto dopo il prezzo delle Turing.
Spero sia un enorme cantonata perchè come detto da tanti è veramente insensato far uscire una vecchia cpu 12nm sovrapprezzata in prossimità del lancio dei 7nm su nuova architettura :banned:
:cry:
Già mi piace di più spiegazione, a $340.95 resta una porcata ma va be magari è RGB sai quanti FPS ti fa fare in più :D
So Soldi... E parliamo di un'azienda...
So Soldi... E parliamo di un'azienda...
Certo però uno poco informato si compra l'anniversary edition ora che gli arriva lo monta e ci fa qualche test, va su internet per il confronto e si trova i bench del 3700x :sofico:
Se ci sarà veramente questa porcata (non credo) ho paura per il prezzo o la data di uscita di Zen2
Gyammy85
16-04-2019, 09:38
Certo però uno poco informato si compra l'anniversary edition ora che gli arriva lo monta e ci fa qualche test, va su internet per il confronto e si trova i bench del 3700x :sofico:
Se ci sarà veramente questa porcata (non credo) ho paura per il prezzo o la data di uscita di Zen2
Se fanno il keynote al computex non possono presentare niente prima evidentemente, a parte il fatto che non sappiamo se ci saranno altri prodotti per l'anniversario
ninja750
16-04-2019, 09:47
AMD è generosa con lo stesso socket fino al 2020, ma i produttori di mobo proprio no, specie ora che il gaming power è diventato mainstream
Tanto poi la colpa è sempre di aemmeddì "non fanno marketing"
d'altra parte i produttori di mainboard AMD dovranno pur incassare altri soldi no? mica possono venderne una a testa e basta :asd: diventeranno come le mainboard intel usa&getta :eek:
sgrinfia
16-04-2019, 09:49
Però col keynote previsto al computex...
Hanno fatto pure una rx590 anniversary gialla
Marketing, roba da collezione
un Amd gialla !, ci credo poco ........forse dorata.;)
VanCleef
16-04-2019, 09:54
Secondo me il concetto di mobo è superato
Andava bene trent'anni fa, quando sulla mobo ci mettevi i chip per espandere la cache, ma ora è un mero collegamento fra periferiche
Non puoi però prescindere dal comparto alimentazione.
Non solo collegamento. ;)
Cmq sono d'accordo col tuo concetto di fondo.
Gyammy85
16-04-2019, 09:56
un Amd gialla !, ci credo poco ........forse dorata.;)
https://www.tomshw.it/hardware/in-arrivo-una-scheda-video-dorata-per-i-50-anni-di-amd/
Più che dorata è proprio giallo intenso, tipo canarino
ninja750
16-04-2019, 10:18
quella scheda anniversary la fa sapphire non amd
capitan_crasy
16-04-2019, 10:22
Potrebbero anche risparmiarsi una cosa simile......
Chi lo comprerebbe poco prima del 7nm?
Tipo i collezionisti...
A parte che c'è un errore grossolano, il 2700x arriva a 4,350GHz in turbo non 4,3GHz, mi sa che Tom's si confonde con Intel.
Che senso avrebbe festeggiare il 50esimo anniversario il 1 maggio con un 2700X 14nm quando a fine mese lancerebbe Zen2?
Chi cacchio acquisterebbe un 2700x nuovo a 30 giorni da Zen2 e 7nm? Molto discutibile, se non assolutamente impossibile, realizzare un nuovo film su un 2700x che come riporta l'articolo avrebbe o più cache o più core.
Cioè, se proprio AMD volesse festeggiare il 1 maggio, su un Zen2 non disponibile, io se fossi in AMD lo festeggerei con un pre-order di un Zen2 X16 anniversari, con la promessa che ad avvio commercializzazione Zen2 chi ha fatto il pre-order riceverà il procio direttamente a casa sua con un portachiavi AMD in omaggio.
Paolo respira un attimo...
Questa CPU serve per festeggiare i 50 anni di AMD; punto...
Hanno scelto il Top di gamma AMD attualmente in commercio, i 7nm sono ancora in sviluppo e non importa se usciranno tra un mese oppure dopo.
Il senso è quello, non ci sono altre motivazioni o dietrologie...
Inoltre ufficialmente il 2700x ha un turbo dichiarato di 4.30Ghz; se poi va di più il merito è del XFR2 e dei :ciapet:...
Questo vuol dire chiaramente una cosa sola.
Che l'uscita dei nuovi processori non è prevista a breve ed anzi è rimandata a data da destinarsi probabilmente al prossimo anno.
Ma anche no...
No vuol dire smaltire i 2700x, a prezzo buono, con un minimo di binning.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Secondo me sono dei 2700x selezionati proprio per questo evento...
Niente che un "semplice" 2700x non possa fare ma già un rimando al 50 anniversario lo rende speciale...
Per quanto riguarda lo smaltire le scorte i prezzi di alcuni modelli Ryzen serie 2000 sono già ai minimi storici...
https://www.tomshw.it/hardware/in-arrivo-una-scheda-video-dorata-per-i-50-anni-di-amd/
Più che dorata è proprio giallo intenso, tipo canarino
Ecco anche la GPU!:read:
Avrei preferito anche una Vega e magari una scheda mamma a tema, tanto per completare la "Tamarro Mode"!!!:D :asd:
Gyammy85
16-04-2019, 10:29
Ecco anche la GPU!:read:
Avrei preferito anche una Vega e magari una scheda mamma a tema, tanto per completare la "Tamarro Mode"!!!:D :asd:
Io farei la radeon 7 coi colori della fe, o la 64 cu full della mi60 e 32 giga, ma sarebbe troppo sbattimento
Computex zen2 e navi, stop
unnilennium
16-04-2019, 10:30
se alcuni modelli sono ai minimi storici, sono maggior parte base gamma, il 2700x è sceso anche lui, però il modello anniversario lo danno ha prezzo pompato, con una serigrafia carina, niente che anche amd non abbia fatto coi suoi modelli anniversario... fondamentalmente monetizzando tantissimo senza presentare una novità oggettiva, ma sfruttando cio che ha.. e ci sta benissimo. sul fatto che ciò influisca sull'uscita prevista dei nuovi non vedo il nesso, certo non devono uscire domani, non cambia nulla imho... è anche un modo per far parlare di sè, esattamente come fa intel con le uscite assurde di questo periodo, cpu fantasma ultra binnate a prezzi stratosferici, fuffa per farsi pubblicità, con reale ritorno economico pari a zero, visti i volumi ridotti.
maxmix65
16-04-2019, 11:08
Avete notato che le date di uscita dei nuovi processori Amd riportate da Techpowerup sono cambiate
Prima riportavano per tutti marzo 2019 ora dicembre 2019 per alcuni modelli..
Gyammy85
16-04-2019, 11:13
Avete notato che le date di uscita dei nuovi processori Amd riportate da Techpowerup sono cambiate
Prima riportavano per tutti marzo 2019 ora dicembre 2019 per alcuni modelli..
A dicembre escono i nuovi tr, zen 2 escono a giugno
Mi sa che stanno perdendo la brocca un pò tutti
Avete notato che le date di uscita dei nuovi processori Amd riportate da Techpowerup sono cambiate
Prima riportavano per tutti marzo 2019 ora dicembre 2019 per alcuni modelli..
Tranquillo che qualcuno qui sostiene che uscirà addirittura al dayone il 16/32th, :mc: mettendo haype per nulla.
paolo.oliva2
16-04-2019, 12:42
Tranquillo che qualcuno qui sostiene che uscirà addirittura al dayone il 16/32th, :mc: mettendo haype per nulla.
Allora... vediamo di chiarire un concetto.
AMD al Computex o quando vogliamo lancerà Zen2. Dov'è che sta scritto che l'X16 NON ci debba essere? Fino a prova contraria dovrebbe kanciare Zen2 e tutti i modelli, come fece con Zen con il 1800X come modello di punta.
AMD non tiene le cose in magazzino per lucro... vedi 2990WX X32 che è stato messo sul mercato non certo per contrastare il 7980XE X18 da 2000€, per quello bastava il 2950X X16 a meno di metà prezzo.
Non è creando pessimismo sul nulla che si risolve il fatto che AMD presenterà più core di Intel a fascia.... bisogna che vi fate una ragione ed accettate la realtà.
P. S.
Giusto per chiarire, di ufficiale al momento c'è solamente degli screen di un X12 dai laboratori AMD. L'X16 era stato ipotizzato sulla base che il package AM4 permette 2 chiplet e quindi sarebbe strano che AMD abbia implementato un package di quel tipo solamente per +50% di code,
A seguito ci sono un vallo di rumors e pure l'editing del BIOS per Zen 2 di 1usmus (o come cavolo si chiama) che da' per certo X16 AM4 e X64 TR4.
Si può discutere se esisterà o meno, e questo è un punto, ma se esisterà che non sia disponibile al lancio, io lo trovo alquanto improbabile.
Cioe, non è che io lo voglia, non è un mistero che Intel proporrà un X10 per contrastare Zen2, quindi non vedo alcun motivo per il quale AMD si terrebbe un X16 nel cassetto, per fare un favore ad Intel? Se poi si dà per buono un CAnon Lake X10 subito dopo il lancio di Zen2, non vedo proprio perché lo dovrebbe tenere nel cassetto.
papugo1980
16-04-2019, 13:25
Quindi Paolo al lancio uscirà prima il modello top di punta e poi a seguire i modelli minori?
Al lancio di zen serie 1000 , prima uscirono gli R7 (1800x, 1700x, 1700) poi gli R5 e poi gli R3, giusto?
ninja750
16-04-2019, 13:29
non vedo proprio perché lo dovrebbe tenere nel cassetto.
per aspettare il primo affinamento di architettura in modo da non presentare un X16 con calore/consumi poco gestibili con il 50% delle mobo AM4 in commercio?
Gyammy85
16-04-2019, 14:39
Tranquillo che qualcuno qui sostiene che uscirà addirittura al dayone il 16/32th, :mc: mettendo haype per nulla.
La tabella di tpu fa testo? allora dovremmo avere già i 3600 e 3600x
Allora... vediamo di chiarire un concetto.
AMD al Computex o quando vogliamo lancerà Zen2. Dov'è che sta scritto che l'X16 NON ci debba essere? Fino a prova contraria dovrebbe kanciare Zen2 e tutti i modelli, come fece con Zen con il 1800X come modello di punta.
AMD non tiene le cose in magazzino per lucro... vedi 2990WX X32 che è stato messo sul mercato non certo per contrastare il 7980XE X18 da 2000€, per quello bastava il 2950X X16 a meno di metà prezzo.
Non è creando pessimismo sul nulla che si risolve il fatto che AMD presenterà più core di Intel a fascia.... bisogna che vi fate una ragione ed accettate la realtà.
P. S.
Giusto per chiarire, di ufficiale al momento c'è solamente degli screen di un X12 dai laboratori AMD. L'X16 era stato ipotizzato sulla base che il package AM4 permette 2 chiplet e quindi sarebbe strano che AMD abbia implementato un package di quel tipo solamente per +50% di code,
A seguito ci sono un vallo di rumors e pure l'editing del BIOS per Zen 2 di 1usmus (o come cavolo si chiama) che da' per certo X16 AM4 e X64 TR4.
Si può discutere se esisterà o meno, e questo è un punto, ma se esisterà che non sia disponibile al lancio, io lo trovo alquanto improbabile.
Cioe, non è che io lo voglia, non è un mistero che Intel proporrà un X10 per contrastare Zen2, quindi non vedo alcun motivo per il quale AMD si terrebbe un X16 nel cassetto, per fare un favore ad Intel? Se poi si dà per buono un CAnon Lake X10 subito dopo il lancio di Zen2, non vedo proprio perché lo dovrebbe tenere nel cassetto.
Perchè pensi questo?....in fondo tutti questi core a cosa serviranno, per ''forgiare'' 10000 a cineb15 multithread?
Forse parte dal mio punto immaginario e cioè partendo da questi punti, aldilà della tipologia a cui sono destinati, dektop,server ecc.
https://www.youtube.com/watch?v=32hTAooG98c
https://www.youtube.com/watch?v=yiHscW5Scfc
Da quest'ultimo filmato siamo alla massima frequenza per numero core a 4ghz e sulla scia dei 6000 punti a cineb.......figurati ''rotta verso'' i 10000.
Già questo valore non è facilmente raggiungibile così su 2 piedi, sono assai, fidati:D
Partendo da numeri, cioè dal die size del ccx-quadcore https://en.wikichip.org/wiki/amd/microarchitectures/zen#CCX 44mm2, composto da 16 di chace L3 e il restante 28mm2 di core; considerando che dal 7nm al 5nm ci dovrebbero stare 45% di riduzione area, quindi che dici non ci si arriva a 12-14mm2 per ccx ?? :eek: od ragionando a core https://en.wikichip.org/wiki/amd/microarchitectures/zen#Core_2 , vuoi che non ci arrivano a 0.7mm2 l'area del solo core?...128 core a 5nm(0.7 mm2 per 128= circa 90mm2 di soli core , più chiaramente tutti gli altri componenti del processore !:read:) ;cioè la cosa ,secondo me , più importante sarebbe contenere l'area core bassa, perchè sono i core quelli che vanno ''raddoppiati'', le altre parti aumentati sfruttando i nodi del silicio, ma di certo non vengono raddoppiati, altrimenti si ''spazierebbe'' troppo secondo me.
Per come la immagino io la cosa, la strada del chiplet sta proprio qui, cioè se i core ''riuscissimo a raddoppiarli come diminuirli di superficie'' allora 128 core SONO GIA' tra noi Paolo.
Quanto farebbero a cineb15 a 4 ghz ? siamo sopra i 10000 o no??? :D ;)
Paolo aldilà di quanto possa uscire zen2, che crediamo a maggio come grande presentazione ed non credendo, per convenzione, che ci siano ritardi, nel 2021-2022 ci potrebbero essere 128 core con al max un aumento di tdp fino ad esempio 220w di tdp, come i bulldozer serie 9, ma con 128 core che viaggiano ad almeno 3ghz, come base di overclock, se poi di più :D ben venga.
10000 punti a cineb16 multi sul 5nm corrisponderà a 5 volte la potenza a core di un ryzen 2700x che in termini percentuali temporali si traduca dalla nascita fino ad oggi....solamente fatto in poco/pochissimo tempo.
5Ghz = 5 X :read:
Da tutto questo credo orà più che la GRANDE APU partirà da 32 core anzichè 16 core + tutto il resto.
Io ragiono in termini di ordini di grandezza: 2x, 3x ecc, sempre in multicore, perchè in single ci pensa il turbo che spero che siamo ad almeno 5,5ghz senza se e senza ma.
O devo credere che su 2 core il turbo nei 5nm non ci arriva a circa 6 ghz???...sarebbe una delusione per me, vorrei vedere quanto ''staccheranno'' di ipc single, considerando frequenze ed evoluzioni dell'architettura : zen2, zen3 ecc.:Prrr:
Se poi mettessero attivazione-auto-spegnimento dei core, sarebbe il top!!!
paolo.oliva2
16-04-2019, 15:13
Quindi Paolo al lancio uscirà prima il modello top di punta e poi a seguire i modelli minori?
Al lancio di zen serie 1000 , prima uscirono gli R7 (1800x, 1700x, 1700) poi gli R5 e poi gli R3, giusto?
Non sono un oracolo :) Dipende da tanti fattori.
Faccio un esempio. I TR4 erano die selezionati, si diceva il 5% dell'intera produzione, e i die server, per logica, pure meno. I TR4 quando li commercializzerà? Idem Epyc? Allora come possiamo partire con il concetto che i Chiplet performanti li terrà per TR4/Epyc quando Lisa Su a suo tempo aveva dichiarato Epyc disponibile per settembre? Ci vogliono 1 max 2 mesi di produzione in volumi per garantire disponibilità commerciale, in 4-5 mesi avrebbe scorte per 2 anni :)
Per logica il prima possibile, perché ci guadagna un tot di più, però bisognerebbe pure conoscere i margini di affinamento del silicio... Perché AMD potrebbe destinare tutta la produzione dei ptimi 1-2 mesi all'AM4 e poi il meglio dopo.
Le variabili sono talmente tante che secondo me manco AMD non sa cosa fare ora.
Ieri ho letto un post dove ad esempio TSMC produce già a 7nm+ per Hauvey... ma AMD hoptato per il 7nm. Perché? Cacchio, lí riportavano che il 7nm+ avrebbe rese migliori, +20% di densità, +10% di frequenza a pari consumo o - 10% di consumo a pari frequenza...
Boh, mi verrebbe da pensare che AMD non abbia prb di prestazioni/consumo, perché altrimenti avrebbe prodotto sul 7nm+, visto che TSMC dichiara pronta la catena del 5nm e quindi la possibilità di un ZenX pure nel 2020.
È ovvio che non sia lecita un'aspettativa tutta rose e fiori, ma nemmeno voler vedere per forza tutto nero.
Io credo, e penso, che AMD non abbia alcunissimo prb a risultare nettamente superiore nel desktop fascia alta e nei server probabilmente pure quando Intel avrà il 10nm, ma non voglio assolutamente toccare il tasto del più lungo o quant'altro, ma semplicemente perché con l'MCM Vs monolitico riuscirà a proporre prezzi assolutamente fuori dalla portata non di Intel perché Intel, ma perché un X64 su MCM lo potrebbe vendere ad un prezzo assolutamente impossibile per un monolitico.
A sto punto, per me, conterebbe più uscire con un AM4 facendo vedere prestazioni/consumo del 7nm, con un X16 AM4, più che dirottare i chiplet X8 prestanti a 2-3 mesi dopo, perché tanto ne venderà a vagonate ugualmente.
AMD fino ad oggi ha optato per un'onda d'urto massima, ha sempre commercializzato il massimo prestazionale che poteva ottenere al miglior prezzo. Perché ora che ha un vantaggio con il 7nm dovrebbe alzare prezzi e lesinare sui modelli a massime prestazioni? Non riesco a comprenderne il vantaggio, visto poi che il prox anno avrebbe il 7nm+ che ha un 10% di margine sul 7nm e potenzialmente un -20% di costo produzione e aumento della resa... non ha senso lesinare sul massimo prestazionale che può commercializzare con Zen2.
Insomma, io non posso dare per scontato che ci sarà un X16 AM4 da subito, però mi sembra ovvio che dare per scontato che non ci sarà, a me sembra meno scontato, tra le 2.
fabius21
16-04-2019, 15:26
Perchè pensi questo?....in fondo tutti questi core a cosa serviranno, per ''forgiare'' 10000 a cineb15 multithread?
Se tu utilizzi il computer in maniera monothread non è un problema che ci riguarda , di solito io son abituato a far molte più cose contemporaneamente e averne di più mi giova.
Ricordo tanto e tanto tempo fà coi singoli core , che a volte mi si bloccava anche il mouse, e la vedevo come una cosa odiosa
Folgore 101
16-04-2019, 15:36
Allora... vediamo di chiarire un concetto.
AMD al Computex o quando vogliamo lancerà Zen2. Dov'è che sta scritto che l'X16 NON ci debba essere? Fino a prova contraria dovrebbe kanciare Zen2 e tutti i modelli, come fece con Zen con il 1800X come modello di punta.
AMD non tiene le cose in magazzino per lucro... vedi 2990WX X32 che è stato messo sul mercato non certo per contrastare il 7980XE X18 da 2000€, per quello bastava il 2950X X16 a meno di metà prezzo.
Non è creando pessimismo sul nulla che si risolve il fatto che AMD presenterà più core di Intel a fascia.... bisogna che vi fate una ragione ed accettate la realtà.
P. S.
Giusto per chiarire, di ufficiale al momento c'è solamente degli screen di un X12 dai laboratori AMD. L'X16 era stato ipotizzato sulla base che il package AM4 permette 2 chiplet e quindi sarebbe strano che AMD abbia implementato un package di quel tipo solamente per +50% di code,
A seguito ci sono un vallo di rumors e pure l'editing del BIOS per Zen 2 di 1usmus (o come cavolo si chiama) che da' per certo X16 AM4 e X64 TR4.
Si può discutere se esisterà o meno, e questo è un punto, ma se esisterà che non sia disponibile al lancio, io lo trovo alquanto improbabile.
Cioe, non è che io lo voglia, non è un mistero che Intel proporrà un X10 per contrastare Zen2, quindi non vedo alcun motivo per il quale AMD si terrebbe un X16 nel cassetto, per fare un favore ad Intel? Se poi si dà per buono un CAnon Lake X10 subito dopo il lancio di Zen2, non vedo proprio perché lo dovrebbe tenere nel cassetto.
:rotfl:
Ma se da quando si è visto lo spazio disponibile hai iniziato a perdere talmente tante bave da sopperire alla richiesta idrica di tutta la Costa d'Avorio per i prossimi 10 anni.
per aspettare il primo affinamento di architettura in modo da non presentare un X16 con calore/consumi poco gestibili con il 50% delle mobo AM4 in commercio?
Ecco, appunto. E poi un 12c, per me, è già tanta roba, si lamenta che è solamente per +50% rispetto al 2700x, cioè solo quel 50% e il top di gamma della concorrenza fino due anni fa, poi ci sono gli altri 8 core, e considerando gli incrementi di IPC e frequenza direi che la carne al fuoco c'è ed è anche bella gustosa. ;)
Senza concorrenza può permettersi di perfezionare bene il processo produttivo e far uscire il 16c con calma e ben ottimizzato, potrebbe aspettare il momento in cui Intel presenterà il suo 10c e, magari, presentarlo pure lo stesso giorno.
Del tipo:
https://media.tenor.com/images/475698064ebf343d8626a57b306359c8/tenor.gif
Se tu utilizzi il computer in maniera monothread non è un problema che ci riguarda , di solito io son abituato a far molte più cose contemporaneamente e averne di più mi giova.
Ricordo tanto e tanto tempo fà coi singoli core , che a volte mi si bloccava anche il mouse, e la vedevo come una cosa odiosa
Capito cosa vuoi dire ma era un discorso più ''accademico '' che altro; un processore del core del genere e come avere 5 ryzen 2700x IN UNO!!...mah:confused: ;)
paolo.oliva2
16-04-2019, 15:42
Perchè pensi questo?....in fondo tutti questi core a cosa serviranno, per ''forgiare'' 10000 a cineb15 multithread?
Forse parte dal mio punto immaginario e cioè partendo da questi punti, aldilà della tipologia a cui sono destinati, dektop,server ecc.
https://www.youtube.com/watch?v=32hTAooG98c
https://www.youtube.com/watch?v=yiHscW5Scfc
Da quest'ultimo filmato siamo alla massima frequenza per numero core a 4ghz e sulla scia dei 6000 punti a cineb.......figurati ''rotta verso'' i 10000.
Già questo valore non è facilmente raggiungibile così su 2 piedi, sono assai, fidati:D
Partendo da numeri, cioè dal die size del ccx-quadcore https://en.wikichip.org/wiki/amd/microarchitectures/zen#CCX 44mm2, composto da 16 di chace L3 e il restante 28mm2 di core; considerando che dal 7nm al 5nm ci dovrebbero stare 45% di riduzione area, quindi che dici non ci si arriva a 12-14mm2 per ccx ?? :eek: od ragionando a core https://en.wikichip.org/wiki/amd/microarchitectures/zen#Core_2 , vuoi che non ci arrivano a 0.7mm2 l'area del solo core?...128 core a 5nm(0.7 mm2 per 128= circa 90mm2 di soli core , più chiaramente tutti gli altri componenti del processore !:read:) ;cioè la cosa ,secondo me , più importante sarebbe contenere l'area core bassa, perchè sono i core quelli che vanno ''raddoppiati'', le altre parti aumentati sfruttando i nodi del silicio, ma di certo non vengono raddoppiati, altrimenti si ''spazierebbe'' troppo secondo me.
Per come la immagino io la cosa, la strada del chiplet sta proprio qui, cioè se i core ''riuscissimo a raddoppiarli come diminuirli di superficie'' allora 128 core SONO GIA' tra noi Paolo.
Quanto farebbero a cineb15 a 4 ghz ? siamo sopra i 10000 o no??? :D ;)
Paolo aldilà di quanto possa uscire zen2, che crediamo a maggio come grande presentazione ed non credendo, per convenzione, che ci siano ritardi, nel 2021-2022 ci potrebbero essere 128 core con al max un aumento di tdp fino ad esempio 220w di tdp, come i bulldozer serie 9, ma con 128 core che viaggiano ad almeno 3ghz, come base di overclock, se poi di più :D ben venga.
10000 punti a cineb16 multi sul 5nm corrisponderà a 5 volte la potenza a core di un ryzen 2700x che in termini percentuali temporali si traduca dalla nascita fino ad oggi....solamente fatto in poco/pochissimo tempo.
5Ghz = 5 X :read:
Da tutto questo credo orà più che la GRANDE APU partirà da 32 core anzichè 16 core + tutto il resto.
Io ragiono in termini di ordini di grandezza: 2x, 3x ecc, sempre in multicore, perchè in single ci pensa il turbo che spero che siamo ad almeno 5,5ghz senza se e senza ma.
O devo credere che su 2 core il turbo nei 5nm non ci arriva a circa 6 ghz???...sarebbe una delusione per me, vorrei vedere quanto ''staccheranno'' di ipc single, considerando frequenze ed evoluzioni dell'architettura : zen2, zen3 ecc.:Prrr:
Se poi mettessero attivazione-auto-spegnimento dei core, sarebbe il top!!!
Ti rispondo in maniera abbastanza semplice.
Qui discutiamo sulla massima frequenza, sulla massima prestazioone a core, sugli FPS dei giochi, sul programma di 20 anni fa in ST...
Avevano pubblicato che AMD guadagna un 45% sul desktop, vs un 90% su TR4 e Server.
Per me, commercialmente, chiunque preferirebbe non essere il top nel desktop ma essere il top in High desktop e server.
Oltre a ciò, proprio per le scotture avute causa silicio, AMD ha scelto l'MCM, proprio perchè non avendo FAB di proprietà, si è parato le :ciapet: perchè l'MCM gli garantirebbe di essere competitiva almenno a livello di costo ugualmente se sotto di 1 o 2 nodi, perchè non è più un discorso di TDP, un X64 sul 7nm lo fai, ma un X64 su monolitico non lo farai nè con il 10nm e tantomeno con 5nm perchè è unicamente un discorso di resa.
Io mica dico che AMD sarà superiore a Intel a core... anzi... visto le FAB proprie e un notevole budget da investire sullo sviluppo silicio, io ho tutti i dubbi del mondo che AMD possa contrastare Intel nel suo punto forte.
Diverso è puntare su più core... dove ovviamente pure Intel passerà all'MCM, ma ci vuole il suo tempo, ci vuole un'architettura veramente nuova e ci vuogliono connessioni di nuovo tipo... e qui il vantaggio è tutto di AMD.
Quindi reputo più che ovvio che Intel aumenterà l'IPC a core e probabilmente supererà quello di Zen2 e forse pure quello di Zen3...ma non potrà mai portare l'aumento di IPC per far s' che un suo X32 vada più di un X64 AMD.
Poi sta a cosa vuole il cliente... se Intel andrà a palla per le esigenze ST e gioco, qual'è il problema? La gente acquisterà Intel... ma dubito che da 16 core a salire Intel potrà offrire un prezzo/prestazioni più vantaggioso.
Se tu utilizzi il computer in maniera monothread non è un problema che ci riguarda , di solito io son abituato a far molte più cose contemporaneamente e averne di più mi giova.
Ricordo tanto e tanto tempo fà coi singoli core , che a volte mi si bloccava anche il mouse, e la vedevo come una cosa odiosa
Il vantaggio del multicore è quello...
Ma è importante anche migliorare le prestazioni in ST, non è che ci si limita ad aumentare semplicemente i core all'infinito, ciò è sicuramente positivo in ambito lavorativo ma per l'utente domestico che avvia poche sessioni contemporaneamente se ne fa poco e nulla...
paolo.oliva2
16-04-2019, 15:51
:rotfl:
Ma se da quando si è visto lo spazio disponibile hai iniziato a perdere talmente tante bave da sopperire alla richiesta idrica di tutta la Costa d'Avorio per i prossimi 10 anni.
Ma mica sbavavo per AMD, sbavavo per me :sofico:
Dai... lo sai il mio prb di temp... a me non frega una mazza nè l'IPC altissimo nè i 5GHz def... io sarei stato già più felice con due 2700X X8 per un X16 finale a 105W TDP.
Ecco, appunto. E poi un 12c, per me, è già tanta roba, si lamenta che è solamente per +50% rispetto al 2700x, cioè solo quel 50% e il top di gamma della concorrenza fino due anni fa, poi ci sono gli altri 8 core, e considerando gli incrementi di IPC e frequenza direi che la carne al fuoco c'è ed è anche bella gustosa. ;)
Senza concorrenza può permettersi di perfezionare bene il processo produttivo e far uscire il 16c con calma e ben ottimizzato, potrebbe aspettare il momento in cui Intel presenterà il suo 10c e, magari, presentarlo pure lo stesso giorno.
Del tipo:
https://media.tenor.com/images/475698064ebf343d8626a57b306359c8/tenor.gif
Ma ritorniamo al discorso sopra. Cerchiamo di capirci... chi vuole i 5 GIGGI a core spera per un X8 Zen2 7nm a 105W (e questa è rimasta l'idea fissa fino a quando Lisa Su non ha fatto vedere il package di Zen2), poi visto che Zen X12 è stato confermato, ok, Zen2 c'è, e si passa a che Zen2 X16 non c'è... poi con il tempo si è passati che X16 ci sarà ma non all'uscita. Ma che avete, l'allergia all'X16?
Ma rientriamo pur sempre nel range del possibile, diverso sarebbe chi spera su un X8 a 6GHz e pure chi spera su un X16 a 5GHz... ma io ho pur sempre parlato di X16 ~3,8GHz... che se vogliamo sarebbe comunque accettabilissimo pure a 3,5GHz, visto che il 2700X ne ha 3,7GHz e che Zen 2 anche con solo +10% di IPC avrebbe una frequenza relativa superiore al 2700X.
Io non spero su un X16 AM4 AMD perchè così AMD legna di più Intel... io spero in un X16 AM4 semplicemente perchè a parità di calore che dovrei dissipare, un 16 core risulterà più efficiente di un X12. Con tutti i rumors che abbiamo sull'X16 AM4 fattibile... che cacchio, fate il tifo che l'X16 ci sarà 2 mesi dopo? Quando io sarò in Costa d'avorio? Mi volete proprio male...
capitan_crasy
16-04-2019, 16:04
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/254656/amd-zen3-to-leverage-7nm-euv-for-20-transistor-density-increase)
paolo.oliva2
16-04-2019, 16:11
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/254656/amd-zen3-to-leverage-7nm-euv-for-20-transistor-density-increase)
L'avevo già postato (non lo stesso link ma la stessa notizia, è la 1a volta che ti precedo).
+20% di densità, +10% di frequenza a parità di consumo o stessa frequenza a -10% di consumo, migliore resa.
Tra l'altro TSMC ha cominciato a produrre in volumii a marzo sul 7nm+.
fabius21
16-04-2019, 16:25
Ma è importante anche migliorare le prestazioni in ST Ovviamente , e con fx che ho me ne rendo molto conto, avevo pensato di modificare la risposta precedente per chiarirlo. (poi la pigrizia ha vinto)
Capito cosa vuoi dire ma era un discorso più ''accademico '' che altro; un processore del core del genere e come avere 5 ryzen 2700x IN UNO!!...mah:confused: ;) ah ok , ma il motivo è molto più ampio. Ad esempio avendo un progetto in mente ho visto che per sfruttare appieno alcune funzionalità introdotte già nel 2010 , ho dovuto aspettare il 2012-14 per vederle utilizzate dal software. Anche se son caretteristiche di nicchia. Come il bug dell'agesa nella virtualizzazione scoperto dopo l'uscita del ryzen, che affligeva anche gli fx. Meno male che linux permette di aggiornare on-fly il microcode
Folgore 101
16-04-2019, 16:51
Ma mica sbavavo per AMD, sbavavo per me :sofico:
Dai... lo sai il mio prb di temp... a me non frega una mazza nè l'IPC altissimo nè i 5GHz def... io sarei stato già più felice con due 2700X X8 per un X16 finale a 105W TDP.
Ma ritorniamo al discorso sopra. Cerchiamo di capirci... chi vuole i 5 GIGGI a core spera per un X8 Zen2 7nm a 105W (e questa è rimasta l'idea fissa fino a quando Lisa Su non ha fatto vedere il package di Zen2), poi visto che Zen X12 è stato confermato, ok, Zen2 c'è, e si passa a che Zen2 X16 non c'è... poi con il tempo si è passati che X16 ci sarà ma non all'uscita. Ma che avete, l'allergia all'X16?
Ma rientriamo pur sempre nel range del possibile, diverso sarebbe chi spera su un X8 a 6GHz e pure chi spera su un X16 a 5GHz... ma io ho pur sempre parlato di X16 ~3,8GHz... che se vogliamo sarebbe comunque accettabilissimo pure a 3,5GHz, visto che il 2700X ne ha 3,7GHz e che Zen 2 anche con solo +10% di IPC avrebbe una frequenza relativa superiore al 2700X.
Io non spero su un X16 AM4 AMD perchè così AMD legna di più Intel... io spero in un X16 AM4 semplicemente perchè a parità di calore che dovrei dissipare, un 16 core risulterà più efficiente di un X12. Con tutti i rumors che abbiamo sull'X16 AM4 fattibile... che cacchio, fate il tifo che l'X16 ci sarà 2 mesi dopo? Quando io sarò in Costa d'avorio? Mi volete proprio male...
Ma no, vai a rivederti la prima pagina https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44545237&postcount=5
Qui ci sono le previsioni prima che si sapesse della nuova struttura di Zen2 e a parte un paio il 12c se lo aspettano tutti, e dopo aver visto come è fatto Zen2 in molti sicuramente si aspettano anche il 16c.
Tu tendi a valutare sempre per il tuo utilizzo, molto particolare in ambito casalingo, ma devi considerare l'utilizzo a 360° dei processori, gli utenti per come utilizzano il PC prediligono un alto IPC rispetto a molti core, che poi 12c pochi non sono e sarei curioso di sapere in quanti riuscirebbero davvero a fruttarli.
che cacchio, fate il tifo che l'X16 ci sarà 2 mesi dopo? Quando io sarò in Costa d'avorio? Mi volete proprio male...
Quindi è questo il tuo problema, deve uscire subito perché poi non puoi comprarlo.
Personalmente considero l'uscita del 16c più in la per i motivi che ho detto nel post precedente, non c'è nessuna necessità per AMD di presentarlo subito, può tranquillamente aspettare una produzione più raffinata e presentarlo magari con caratteristiche migliori di quanto riuscirebbe a fare tra un mese, da quel poco che sappiamo non ha motivo di corre e i prodotti allettanti e competitivi sembra già averli. Il 16c sarebbe solo grasso che cola per la felicità di un numeri molto esiguo di utenti.
Tutte questo è solo un pensiero puramente personale, potrei aver sbagliato tutto come nella previsione che avevo fatto riportata nella prima pagina. :stordita:
PS: Quando dici "Io non spero su un X16 AM4 AMD perchè così AMD legna di più Intel..." forse non mi sono espresso chiaramente, non è da intendere che si deve tenere il 16c per legnare Intel, ma va inteso che se il prossimo prodotto di Intel si riesca ad avvicinare al 12c, AMD ha il tempo per perfezionare il 16c garantendogli più prestazioni in ST, e non rimanere scoperta troppo a lungo.
maxmix65
16-04-2019, 16:59
aspetterei comunque di vedere a ridosso dell'uscita come va la questione perché chi del servizio clienti risponde ad una mail potrebbe non conoscere esattamente ogni questione e scrivere cose per lo più generiche, non sarebbe la prima volta anche nei topic ufficiali di alcune mobo si son viste mail raccapriccianti in risposta a questioni e problemi tecnici sollevati da utenti (probabilmente, almeno alcuni produttori, non hanno esclusivamente personale formato e lo istruiscono sommariamente su cosa dire in maniera un po' dubbia).
anche guru3d aggiunge altro in merito..
Spero che Gigabyte aggiorni il bios almeno delle schede x370
https://www.guru3d.com/news_story/ryzen_zen_2_procs_incompatible_with_older_300_series_due_to_bios_limitation.html
Aggiornamento ora Msi sembra che stia testando piu schede possibili 370-470..speriamo bene che anche Gigabyte lo faccia
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/bdv775/msi_zen2_support_update/?ref=share&ref_source=embed&utm_content=media&utm_medium=post_embed&utm_name=15df689793c14eaca4c5c33f26ce337e&utm_source=embedly&utm_term=bdv775
Dall'articolo se non ho letto male dicono che il problema sta nei chip bios che non possono contenere i nuovi microcode poichè sforano la dimensione fisica, ma obiettivamente sembra una scusa senza fondamento, considerando che i microcode pesano pochi KB e basta molto poco per farli entrare, anche una semplice modifica alla dimensione del bootlogo...
Ma a mio parere è palese che molte mobo siano sottodimensionate nel comparto alimentazione nonostante i chipset x370 e b350 ma lato marketing sembra brutto dire che hanno realizzato alle prime sfornate delle ciofeche e non vogliono rischiare RMA o altro supportando le nuove cpu...
Quindi rimango dell'idea che le mobo top di gamma verranno sicuramente aggiornate ma per le entry level c'è da stendere un velo pietoso...
Gyammy85
16-04-2019, 18:38
Arrivano le prime conferme dei leak, ps5 zen 2 navi e ray tracing
https://www.smartworld.it/videogiochi/ps5-sony-svela-dettagli-ufficiali-sulla-nuova-console.html
capitan_crasy
16-04-2019, 19:00
Arrivano le prime conferme dei leak, ps5 zen 2 navi e ray tracing
https://www.smartworld.it/videogiochi/ps5-sony-svela-dettagli-ufficiali-sulla-nuova-console.html
Per la serie:
"Ti piacei vincere facile?":D
bonsci bonsci bon bon bon...
Scherzi a parte un APU con ZEN2 8 core e una "derivante" da Navi fanno capire dove AMD sta più investendo; e manca ancora la versione di Microsoft...:read:
Dall'articolo se non ho letto male dicono che il problema sta nei chip bios che non possono contenere i nuovi microcode poichè sforano la dimensione fisica, ma obiettivamente sembra una scusa senza fondamento, considerando che i microcode pesano pochi KB e basta molto poco per farli entrare, anche una semplice modifica alla dimensione del bootlogo...
Ma a mio parere è palese che molte mobo siano sottodimensionate nel comparto alimentazione nonostante i chipset x370 e b350 ma lato marketing sembra brutto dire che hanno realizzato alle prime sfornate delle ciofeche e non vogliono rischiare RMA o altro supportando le nuove cpu...
Quindi rimango dell'idea che le mobo top di gamma verranno sicuramente aggiornate ma per le entry level c'è da stendere un velo pietoso...
Limitate quanto vuoi, ma sulla mia B350 reggo da 2 anni un Ryzen 1700 overcloccato oltre i 220W. Ovvio che non è in full load 24/7, ma per dire che i Ryzen 3000 molte Mb li reggeranno senza problemi, fermo restando lecite limitazioni su overclock massimo, clock ram oppure evoluzioni del PBO rispetto alle X570.
Per me se Gigabyte mi tirasse fuori anche solo un beta bios e mi dicesse di tenere un 12 se non un 16 core senza overclock, già va' più che bene.
E se i 16 MB di alcuni bios non fossero davvero sufficienti, basta togliere una parte dell retrocompatibilità, è già stato fatto in passato.
ninety-five
16-04-2019, 20:00
anche guru3d aggiunge altro in merito..
Spero che Gigabyte aggiorni il bios almeno delle schede x370
https://www.guru3d.com/news_story/ryzen_zen_2_procs_incompatible_with_older_300_series_due_to_bios_limitation.html
Aggiornamento ora Msi sembra che stia testando piu schede possibili 370-470..speriamo bene che anche Gigabyte lo faccia
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/bdv775/msi_zen2_support_update/?ref=share&ref_source=embed&utm_content=media&utm_medium=post_embed&utm_name=15df689793c14eaca4c5c33f26ce337e&utm_source=embedly&utm_term=bdv775Se la gigabyte non aggiornerà prenderò una mobo di marca differente...alla faccia loro!
capitan_crasy
16-04-2019, 20:06
Aggiornamento sulla questione BIOS e schede mamme MSI...
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/254669/msi-issues-clarification-on-next-gen-amd-cpu-support-on-300-series-motherboards)
maxmix65
16-04-2019, 21:02
In pratica quello che avrà scritto la risposta approssimativa al cliente sarà stato già licenziato...
Bene sapere che praticamente tutte le B350 e le X370 saranno aggiornate!
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Aspettiamo Gigabyte cosa fa'
conan_75
16-04-2019, 21:06
Aspettiamo Gigabyte cosa fa'
Aggiorna come tutti, non sono mica degli scappati di casa.
Bisogna capire se gli aggiornamenti finora diffusi possano riguardare il 2700x "gold" in arrivo.
SPARTANO93
16-04-2019, 22:00
Aggiorna come tutti, non sono mica degli scappati di casa.
Bisogna capire se gli aggiornamenti finora diffusi possano riguardare il 2700x "gold" in arrivo.Speriamo in gigabyte
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
17-04-2019, 00:26
Ma no, vai a rivederti la prima pagina https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44545237&postcount=5
Qui ci sono le previsioni prima che si sapesse della nuova struttura di Zen2 e a parte un paio il 12c se lo aspettano tutti, e dopo aver visto come è fatto Zen2 in molti sicuramente si aspettano anche il 16c.
Tu tendi a valutare sempre per il tuo utilizzo, molto particolare in ambito casalingo, ma devi considerare l'utilizzo a 360° dei processori, gli utenti per come utilizzano il PC prediligono un alto IPC rispetto a molti core, che poi 12c pochi non sono e sarei curioso di sapere in quanti riuscirebbero davvero a fruttarli.
Dopo che lisa Su ha fatto vedere il package è troppo facile.
Io parlo ancora prima, quando dopo l'annuncio di Epyc, il Capitano aveva posto la domanda se AM4 avrebbe adottato il motherchip o meno, e la corrente era che più di 8 core non servivano.
Quindi è questo il tuo problema, deve uscire subito perché poi non puoi comprarlo.
Personalmente considero l'uscita del 16c più in la per i motivi che ho detto nel post precedente, non c'è nessuna necessità per AMD di presentarlo subito, può tranquillamente aspettare una produzione più raffinata e presentarlo magari con caratteristiche migliori di quanto riuscirebbe a fare tra un mese, da quel poco che sappiamo non ha motivo di corre e i prodotti allettanti e competitivi sembra già averli. Il 16c sarebbe solo grasso che cola per la felicità di un numeri molto esiguo di utenti.
Non è un mio problema.
Chiunque quando aspetta una nuova release di un procio spera che sia a suo uso e consumo.
Io desideravo più core e avevo semplicemente basato che il 7nm poteva concedere più core e AMD lo avrebbe sfruttato.
Più core vuole dire più MT, che poi lo si voglia sempre ridimensionare, boh, ma Intel non ha fatto sia l'8700k che il 9900k e ora si parla di X10?
Poi non capisco... Se prima si criticava AMD per l'ST, per 650MHz in meno di frequenza massima su 1 core, Zen2 l'ha recuperato in toto, così sembra, ma al 200% avrà un vantaggio in MT indiscutibile. Poi il discorso non è sulle prestazioni in sé, ma sul prezzo per quelle prestazioni... È più che ovvio che un X16 a 1000€ non interessa, ma è anche ovvio che se unX16 AMD costasse come un 9900k, non mi importa una sega di - 1% di ST quando in MT vado l'80% in più.
Tutte questo è solo un pensiero puramente personale, potrei aver sbagliato tutto come nella previsione che avevo fatto riportata nella prima pagina. :stordita:
PS: Quando dici "Io non spero su un X16 AM4 AMD perchè così AMD legna di più Intel..." forse non mi sono espresso chiaramente, non è da intendere che si deve tenere il 16c per legnare Intel, ma va inteso che se il prossimo prodotto di Intel si riesca ad avvicinare al 12c, AMD ha il tempo per perfezionare il 16c garantendogli più prestazioni in ST, e non rimanere scoperta troppo a lungo.
Ma guarda che io ti capisco.
il punto secondo me è che i più inquadrano l'offerta AMD non come grande passo per più potenza a meno costo, ma semplice damage control
Il discorso esempio dell'X16, è ovvio che mi tirerebbe prendere forzato un X12 per mancanza di disponibilità, ma faccio pur sempre un discorso di possibilità... una cosa è valutare se ci sia o meno (io posso optare pure per X499 e TR4, ma do per certo che non ci sarà per giugno e quindi è inutile sperare) e tutt'altro già dare per scontato che non ci sia semplicemente perché se AMD avesse commercializzato solo Zen2 X8 magari il 9900k ancora se la poteva vedere.
Ma a mio parere è palese che molte mobo siano sottodimensionate nel comparto alimentazione nonostante i chipset x370 e b350 ma lato marketing sembra brutto dire che hanno realizzato alle prime sfornate delle ciofeche e non vogliono rischiare RMA o altro supportando le nuove cpu...
basta dare compatibilità a Zen 2 ed escludere dalle CPU supportate quelle che non vanno bene
Ma mia ITX B450 per dire supporta ufficialmente 2700X da 105W, così come la precedente B350 del resto.
Almeno tutto ciò che non supera il 2700X è compatibile...se vogliono.
Poi se il cliente ci mette CPU non ufficialmente supportate (cosa successa in passato) o overclocca problemi suoi giustamente.
Ton90maz
17-04-2019, 05:09
Arrivano le prime conferme dei leak, ps5 zen 2 navi e ray tracing
https://www.smartworld.it/videogiochi/ps5-sony-svela-dettagli-ufficiali-sulla-nuova-console.htmlA questo punto se "regalano" ( :asd: ) uno zen 2 a 8 core ai produttori di console, pretendo che su pc me lo diano insieme alle patatine :oink:
papugo1980
17-04-2019, 05:56
Msi ha smentito la notizia di ieri che le b350 e le x370 non supportano zen2, supporto clienti "ignorante" , come pensavo:sofico:
raga ci sara un corrispettivo b450 appositamente per la serie 3 ?
Stavo guardando per la mia Asrock x470 master SLI e vedo che hanno rilasciato un nuovo BIOS
Non sono specificati esplicitamente i Ryzen nuovi ma c' è l' aggiornamento AMD AGESA 0.0.7.2 che dovrebbe contenere i microcodici della serie 3000
raga ci sara un corrispettivo b450 appositamente per la serie 3 ?
Ci sarà il 550 ma pare arrivi solo in autunno
Folgore 101
17-04-2019, 08:31
Dopo che lisa Su ha fatto vedere il package è troppo facile.
Io parlo ancora prima, quando dopo l'annuncio di Epyc, il Capitano aveva posto la domanda se AM4 avrebbe adottato il motherchip o meno, e la corrente era che più di 8 core non servivano.
E anche qui no, le previsioni sono di ottobre dell'anno scorso, quindi non si sapeva niente ne di Ryzen ne di EPYC, fai confusione con le tempistiche.
Mia previsione del 30/10/2018 https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45851413&postcount=34724
Richiesta di capitan_crasy sempre di provare a fare delle previsione postata lo stesso giorno https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45850372&postcount=34702
Non è un mio problema.
Chiunque quando aspetta una nuova release di un procio spera che sia a suo uso e consumo.
Io desideravo più core e avevo semplicemente basato che il 7nm poteva concedere più core e AMD lo avrebbe sfruttato.
Più core vuole dire più MT, che poi lo si voglia sempre ridimensionare, boh, ma Intel non ha fatto sia l'8700k che il 9900k e ora si parla di X10?
Ed è giustissimo, tu guardi alle tue esigenze e su questo non ho nulla da dire, ci mancherebbe. Quello che secondo me non è "corretto" è il discorso che se c'è spazio per un 16c allora ci deve essere e subito, in questa fascia continuo a non vederne questa necessità impellente e i TR con la loro piattaforma più completa rispetto all'AM4 mi sembrano più adeguati per un processore simile, che l'utente classico non frutterà mai.
Per il 10c il suo diretto concorrente sarà il 12c, e quindi anche in questo caso non vedo l'impellente necessità del 16c.
Poi non capisco... Se prima si criticava AMD per l'ST, per 650MHz in meno di frequenza massima su 1 core, Zen2 l'ha recuperato in toto, così sembra, ma al 200% avrà un vantaggio in MT indiscutibile. Poi il discorso non è sulle prestazioni in sé, ma sul prezzo per quelle prestazioni... È più che ovvio che un X16 a 1000€ non interessa, ma è anche ovvio che se unX16 AMD costasse come un 9900k, non mi importa una sega di - 1% di ST quando in MT vado l'80% in più.
Rimango dell'idea che se devo spendere 500€ per un processore simile starei su TR e non su AM4, ma è un parere personale. Poteva aveva senso con il primo 1800x, prestazioni che prima erano possibili solo vendendo un rene, ma con l'introduzione dei TR per quella cifra tendo a preferire i TR che mi garantiscono anche moltissima espandibilità.
Ma guarda che io ti capisco.
il punto secondo me è che i più inquadrano l'offerta AMD non come grande passo per più potenza a meno costo, ma semplice damage control
Il discorso esempio dell'X16, è ovvio che mi tirerebbe prendere forzato un X12 per mancanza di disponibilità, ma faccio pur sempre un discorso di possibilità... una cosa è valutare se ci sia o meno (io posso optare pure per X499 e TR4, ma do per certo che non ci sarà per giugno e quindi è inutile sperare) e tutt'altro già dare per scontato che non ci sia semplicemente perché se AMD avesse commercializzato solo Zen2 X8 magari il 9900k ancora se la poteva vedere.
Per esserci ci potrebbe anche essere, solo che non ne vedo la necessità impellente per un CPU che venderà probabilmente a 4 gatti, se mantiene il 4c, 6c, 8c, e 12c con relative varianti x avrà già molte CPU in commercio che interesseranno a moltissimi utenti coprendo tutte le fasce, tutto qui è solo una deduzione dell'approccio che potrebbe utilizzare.
paolo.oliva2
17-04-2019, 08:54
Comunque sembra che le mobo X570 servano perlopiù per aggiornare la mobo ad un possibile PCI4.0 e porte periferiche in generale.
Va bene che c'è l'NDA, però da quel che sembra, non c'è il minimo rumors per mobo "speciali" con più alimentazione per Zen2, quindi darei per scontato che tutti i modelli Zen2 AM4 rientrino per consumo quanto il 2700x... parità di sforamento simile, visto che il PBO l'avrebbe pure Zen2.
Ora si tratterà di vedere come AMD tratterà il lancio di Zen2, cioè se scoprirà le carte solamente su AM4 e ciò che commercializzerà subito o sull'intera offerta Zen2 desktop a seguire.
Spero vivamente che non faccia come con Zen 1000, perché allora io come altri hanno preso il top AM4 (1800X + top mobo AM4) perché all'oscuro dei TR4.
Sapere che modelli TR4 seguiranno è vitale, secondo me... perché a seconda di quale sarà il modello base TR4 (esempio X16 o X24) si pianificherebbe l'acquisto di AM4 TR4.
paolo.oliva2
17-04-2019, 09:25
@folgore 101
Il discorso non è tanto se serve o non serve ai più. Un X12 in AM4 sarebbe già di per sé "troppo", ma ovviamente rientra su un'ottica commerciale. Cioè, se io ho un X4 a 300€ e per un X8 ne devo spendere 1000€, è ovvio che faccia un ragionamento del tipo cacchio, spendo più del triplo, mi servono quei core? Se faccio conversioni video, ovviamente per hibbista, mi tengo in tasca 700€ e l'X4 lo faccio lavorare la notte ed amen.
Totalmente diverso se l'offerta è bilanciata, cioè con un prezzo a core fisso. L'X12 mi costa +50% Vs X8 e l'X16 il doppio. A questo poi si aggiunge il costo dell'X8, perché è ovvio che se un X8 lo prezzi a 500€, ok niente plus a core per più core, ma l'X16 arriverebbe comunque a 1000€. Se fai rientrare un X8 nei 250€, con un X12 a 350€ ed un X16 a 500€, non è più un discorso se servono o meno più core, ma di budget di spesa, e se hai un budget di 500€ ben volentieri ti prendi un X12/X16 senza stare a domandarti se sfrutterà o meno i core 24h su 24, perché comunque prima o poi li sfrutterà.
Un esempio... Io non chiedo molto alla VGA, e mi oriento su un acquisto dai 75€ ai 200€, ovviamente dosando prezzo/prestazioni. Quello che mi offre il mercato lo prendo. Se mi trovo il top a 700€ di VGA a 200€, lo prendo perché diventa accessibile al mio budget, non è che vado a contare se ha più o meno cluster o simili.
Per il discorso X16, i rumors danno 3 modelli, liscio, X e top. Se fai un discorso di selezione, nulla vieterebbe ad AMD di commercializzare un X16 liscio comunque al lancio, perché è ovvio che se ha un chiplet X8 che per selezione non supera quella per TR4 o Server, che fa? Se lo tiene in casa?
Io sono dell'idea che AMD prezzerà il suo Top equivalente all'offerta Intel...
Se ha in previsione un X16, non può uscire con un X12 a 500€ e dopo 2-3 mesi abbattere il listino di un 20-30%. Ma uscire con un X12 che lascia spazio all'X16, significherebbe il top AMD a 350€ Vs 500€, e dà un senso di costa meno perché vale meno.
Ripeto, io posso essere più positivo perché ho interesse, ma comunque rimanendo nelle possibilità. Io in Africa devo comunque portare 2 sistemi, uno di scorta... è l'idea sarebbe un X8 e un X16, con l'X16 AM4 o TR4. Avere le idee chiare è fondamentale, perché un X12 AM4 non è né carne né pesce Vs un AM4 base e top e AM4 base e TR4.
Ha senso fare adesso un upgrade per me ? Pensavo ad un 2700x dato che certe mobo verrano supportate con la nuova serie Ryzen in arrivo.
Come mobo avevo optato per x470 la Strix, ho letto che con Ryzen bisogna puntare alto con le ram ma ho notato che le frequenze massime si parla di 3466+Mhz nelle maggior parte delle mobo in vendita (su amazon). Per le ram dunque avevo optato per dei banchi a 3200mhz CL14
Ha senso fare adesso un upgrade per me ? Pensavo ad un 2700x dato che certe mobo verrano supportate con la nuova serie Ryzen in arrivo.
Come mobo avevo optato per x470 la Strix, ho letto che con Ryzen bisogna puntare alto con le ram ma ho notato che le frequenze massime si parla di 3466+Mhz nelle maggior parte delle mobo in vendita (su amazon). Per le ram dunque avevo optato per dei banchi a 3200mhz CL14
Vai di lc14 3200, miglior compromesso, per il 2700x se hai tempo 1 mesetto circa per aspettare la serie 3000, è la miglior scelta.
Dopotutto fra 1 mese su per giù vedremo già i primi usati sul mercatino della serie ZEN+ sicuramente... tanto vale che aspetti.
Per la mobo è molto buona quella da te citata, valuta anche la gigabyte 7 wifi che offre un parco alimentazione 4+8 alla CPU, particolarmente indicata a OC spinti e non dovrebbe aver nessun problema sulle future CPU sopra i 130w (ammesso che esistano).
Operapia
17-04-2019, 10:27
Ha senso fare adesso un upgrade per me ? Pensavo ad un 2700x dato che certe mobo verrano supportate con la nuova serie Ryzen in arrivo.
Come mobo avevo optato per x470 la Strix, ho letto che con Ryzen bisogna puntare alto con le ram ma ho notato che le frequenze massime si parla di 3466+Mhz nelle maggior parte delle mobo in vendita (su amazon). Per le ram dunque avevo optato per dei banchi a 3200mhz CL14
Che ci devi fare con il pc? Te lo chiedo perchè con quello che leggo nella tua firma sei a posto ancora per un po'.
Cmq se proprio vuoi cambiare vai di ryzen 2600, mobo x470 di fascia medio alta e ram non ti sbattere troppo, ma prendi due banchi di quelli indicati nella qlist della scheda madre.
Se poi tra un paio di anni ti serve proprio una cpu più performante, la cambi senza dover fare altri investimenti.
Vai di lc14 3200, miglior compromesso, per il 2700x se hai tempo 1 mesetto circa per aspettare la serie 3000, è la miglior scelta.
Dopotutto fra 1 mese su per giù vedremo già i primi usati sul mercatino della serie ZEN+ sicuramente... tanto vale che aspetti.
Per la mobo è molto buona quella da te citata, valuta anche la gigabyte 7 wifi che offre un parco alimentazione 4+8 alla CPU, particolarmente indicata a OC spinti e non dovrebbe aver nessun problema sulle future CPU sopra i 130w (ammesso che esistano).
ti ringrazio, aspetterò :)
Che ci devi fare con il pc? Te lo chiedo perchè con quello che leggo nella tua firma sei a posto ancora per un po'.
Cmq se proprio vuoi cambiare vai di ryzen 2600, mobo x470 di fascia medio alta e ram non ti sbattere troppo, ma prendi due banchi di quelli indicati nella qlist della scheda madre.
Se poi tra un paio di anni ti serve proprio una cpu più performante, la cambi senza dover fare altri investimenti.
principalmente ci gioco soltanto e mi sono ritrovato con diversi titoli recenti ad essere cpu limited e la mia 1070 nemmeno mai usata al suo pieno potenziale. Sono una di quelle che persone che fa un grosso upgrade una volta ogni tot anni e vuole stare sicuro nel futuro per un bel po' di anni :)
Folgore 101
17-04-2019, 10:57
@paolo.oliva2
Ovvio che se mi dai di più a meno lo prendo comunque anche se non mi serve, quello che voglio dire è che SE il 16C su AM4 costerà 500€ non lo vedo ne indispensabile ne urgente, il 2950x sta a 630€ sull'amazon, che non è la più economica, e per poco di più hai una piattaforma più espandibile rispetto l'AM4.
Metti che prendi oggi il 16C, l'anno prossimo se vedi che riesci a sfruttarli al massimo e che se ne avessi di più sarebbe anche meglio, con AM4 saresti comunque fermo, con il 7+ dubito che si riescano ad aumentare i core e toccherà aspettare il 5nm, con TR potresti passare tranquillamente a un 24C, 32C e forse anche di più, per questo lo vedo molto più sensato su questa piattaforma. Devi anche considerare che è un 16C/32TH e rientra già nelle CPU per usi specifici che in pochi potrebbero sfruttare.
Il ragionamento potrebbe cambiare se i prossimi TR partono da 24C e quindi la differenza di prezzo tra le due piattaforme diventerà più marcata.
Domanda, ma perché non aspetti la presentazione e in funzione di quello che dico per modelli e disponibilità adegui il tuo viaggio in Italia di conseguenza?
ti ringrazio, aspetterò :)
principalmente ci gioco soltanto e mi sono ritrovato con diversi titoli recenti ad essere cpu limited e la mia 1070 nemmeno mai usata al suo pieno potenziale. Sono una di quelle che persone che fa un grosso upgrade una volta ogni tot anni e vuole stare sicuro nel futuro per un bel po' di anni :)
Io sono nella tua stessa situazione (2500k e vega 56) e ho già deciso di aspettare Zen 2, farò l'upgrade tra Settembre e Novembre probabilmente.
come CPU andrò quasi sicuramente di 3600x se è come ci si aspetta (8/16 con frequenze maggiori del predecessore), però pensavo di andare più leggero su MB e RAM.
Intendo un B550 decente e ram 3200 c16, rispetto alle c14 costano molto molto meno e non dovrebbero avere differenza sostanziale di prestazioni.
Spero più che altro che le nuove MB siano meno schizzinose lato riconoscimento RAM rispetto a Zen 1 (con il refresh hanno migliorato comunque).
Io sono nella tua stessa situazione (2500k e vega 56) e ho già deciso di aspettare Zen 2, farò l'upgrade tra Settembre e Novembre probabilmente.
come CPU andrò quasi sicuramente di 3600x se è come ci si aspetta (8/16 con frequenze maggiori del predecessore), però pensavo di andare più leggero su MB e RAM.
Intendo un B550 decente e ram 3200 c16, rispetto alle c14 costano molto molto meno e non dovrebbero avere differenza sostanziale di prestazioni.
Spero più che altro che le nuove MB siano meno schizzinose lato riconoscimento RAM rispetto a Zen 1 (con il refresh hanno migliorato comunque).
Io la ram l'ho già scelta e prenderò questa qua:
https://i.postimg.cc/nrMtBwMG/screenshot-334.png
CPU e scheda madre aspetto che esca il nuovo e poi decido (cosa ci si aspetta?) ma sicuramente voglio un x8 perché il pc me lo faccio durare un bel po' (anche per questo 32GB di ram)
capitan_crasy
17-04-2019, 12:26
Va bene signori cerchiamo di fare un po di chiarezza su cosa sta accadendo:
Questione presentazione:
Di ufficiale sappiamo che AMD farà una conferenza/presentazione/evento il 27 maggio al Computex 2019.
Si presume che ci saranno le versioni Zen2, delle famiglie Epyc e Ryzen, il nuovo FCH X570 e molto probabilmente sarà la volta anche delle nuove GPU della famiglia NAVI.
Ribadisco che non si conosce la natura dell'evento ma è chiaro che il 27 maggio sapremo con ogni probabilità le finestre di lancio o addirittura una presentazione a tutti gli effetti; di contro nella peggiore delle ipotesi ci potrebbe essere anche un posticipo sulle date pronosticate...
Questione Core:
Sicuramente sappiamo che le prossime CPU Ryzen 7nm saranno a 8 core, ma dal package visto in mano dalla stessa Lisa SU al CES 2019, c'è spazio per un altro DIE.
Abbiamo informazioni su un sample @ 12 core e anche se non sappiamo se questa configurazione arriverà in produzione è evidente che la configurazione @ 8 core non è quella massimale.
Le probabili varianti sono 10/12/14 e 16 core e saranno "SEMPRE" a numero di core pari per DIE.
La versione @ 16 core è quella che la produzione garantirebbe sempre, a differenza delle altre varianti dove è dipendente dalla quantità/qualità degli "scarti" prodotti.
Tuttavia bisogna capire se un 16 core, ovvero un dual DIE full 8 core sia in grado di mantenere il rapporto frequenza/consumo/prestazioni messa a disposizione dalla infrastruttura AM4.
Per la questione consumi/TDP e soprattutto costo per il momento quello che leggiamo in giro sono una mera speculazione basate anche su dati reali oppure inventati dai rumors della rete.
Tuttavia si può ipotizzare che un 12 core AM4 dovrebbe mantenere un costo similare alla versione Threadripper sempre @ 12 core attualmente in commercio, anche se quest'ultima ha un package più costoso da produrre...
Infine si è anche visto un sample @ 4 core sempre basato su Zen2; quindi è probabile che la configurazione "minima" sarà quella quad core...
Questione Chiplet:
Di ufficiale sappiamo che le versioni Zen2 utilizzeranno il PCI-Express 4.0 e sarà gestito dal chiplet costruito a 14/12nm.
Si è ipotizzato che il chip stesso sia fin troppo grande e che possa contenere anche la cache L3 oppure addirittura una quarta cache.
AMD non ha ancora chiarito dove si trova la cache L3 e comunque manca ancora uno schema dettagliato di cosa contiene il chiplet.
Questione BIOS:
Come al solito REDDIT si è dimostrato più un contenitore dell'umido che un vero luogo di discussione e in questo caso mi riferisco al presunto mancato supporto delle schede mamme MSI sui FCH X370/B350, poi smentito dalla stessa MSI.
Ufficialmente AMD supporta l'infrastruttura AM4 fino al 2020 compreso, l'uscita del BIOS dipende sempre e solamente dal produttore di schede mamme, quindi il pericolo di un mancato supporto alle attuale schede mamme AM4 in commercio è sempre dietro l'angolo.
Tuttavia non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, più si sale con le caratteristiche della scheda mamma, più le probabilità della compatibilità aumentano anche se, lo ribadisco ancora una volta, AMD produrrà le CPU Ryzen a 7nm nei parametri massimali dell'infrastruttura AM4...
Per chi chiede se è meglio aspettare o prendere una X470 anche "cazzuta", vale sempre il buon senso ovvero se c'è necessità urgente allora meglio puntare sulle X470 più blasonate, se invece si può aspettare diamine aspettate, che al Computex ne sapremo di più e una X570 nuova non avrà problemi di BIOS (almeno spero:rolleyes:)...
Infine ricordo che alcune schede mamme hanno già ricevuto, se pur in stato embrionale, il supporto alle CPU 7nm ma sicuramente ne serviranno altri BIOS più specifici soprattutto per il supporto al singolo modello.
Questione tempo sul prezzo:
Sarebbe superfluo ricordarlo ma all'uscita di queste nuove CPU il prezzo sarà inevitabilmente gonfiato per l'effetto novità!:read:
Per avere un prezzo che si allinei a quello ufficiale ci vorranno settimane se non mesi, quindi nella domanda "meglio aspettare o prendere subito per poi aggiornare", bisogna mettere in conto anche questo fattore.
Che poi all'uscita qualcuno sicuramente si lamenterà dei prezzi gonfiati come se fosse la prima volta che una cosa del genere accade...
paolo.oliva2
17-04-2019, 13:13
@paolo.oliva2
Ovvio che se mi dai di più a meno lo prendo comunque anche se non mi serve, quello che voglio dire è che SE il 16C su AM4 costerà 500€ non lo vedo ne indispensabile ne urgente, il 2950x sta a 630€ sull'amazon, che non è la più economica, e per poco di più hai una piattaforma più espandibile rispetto l'AM4.
Metti che prendi oggi il 16C, l'anno prossimo se vedi che riesci a sfruttarli al massimo e che se ne avessi di più sarebbe anche meglio, con AM4 saresti comunque fermo, con il 7+ dubito che si riescano ad aumentare i core e toccherà aspettare il 5nm, con TR potresti passare tranquillamente a un 24C, 32C e forse anche di più, per questo lo vedo molto più sensato su questa piattaforma. Devi anche considerare che è un 16C/32TH e rientra già nelle CPU per usi specifici che in pochi potrebbero sfruttare.
Il ragionamento potrebbe cambiare se i prossimi TR partono da 24C e quindi la differenza di prezzo tra le due piattaforme diventerà più marcata.
Domanda, ma perché non aspetti la presentazione e in funzione di quello che dico per modelli e disponibilità adegui il tuo viaggio in Italia di conseguenza?
E' più complesso.
Il 2700X + AIO 240 con tamb 36-40° mi va a max 4GHz su tutti i core all'equatore (vs >4,2GHz dell'Italia). Il turbo/XFR mi complica le cose perchè se carico il procio esempio su 6 core, mi parte l'XFR e ho sempre 75° di procio. I VRM della mobo mi partono praticamente a 45° in idle contro 45° a pieno carico in Italia.
Il 7nm (non è un discorso AMD/Intel) mi risolve tutto alla radice, perchè tra un X8 a 105W TDP e un X8 a 65W TDP sul 7m, è gioia per dissipazione e tra l'altro avrei margine per l'OC.
Il discorso del TDP di un X16 è complesso... perchè è vero che arriverei agli stessi TDP del 2700X, ma potrei comunque gestire il tutto con il carico. Un X12 sarebbe più bilanciato, ma confido che a parità di prestazioni, per forza di cose l'X16 DEVE essere più efficiente, perchè avrei 4 core in più che per le stesse prestazioni ed alla fin fine potrei downcloccare l'X16 a frequenze più basse dell'X12 ma con prestazioni migliori.
Un 2950X non posso fare lo stesso gioco, perchè pure con metà carico, sarei comunque alla pari con un 2700X...
Ora... a suo tempo avevo optato per un X8 AM4 e un X16 TR4... ma ora sto cominciando ad avere paranoie perchè (a mio parere) AMD potrebbe far partire l'offerta TR4 da X24, perchè se vero il TR4 X64 (e questo con 240W TDP come il 2990WX X32), nella fascia 180W non ci puoi mettere un X16, ma almeno un X24/X32... e dubiterei quindi la proposta X16 su TR4.
Quindi se mi prendessi un X8 AM4 aspettando l'X16 TR4 rimarrei fregato, ma anche se prendessi un X12 AM4 se poi uscirebbe l'X16 AM4.
Il discorso core non mi frega più di tanto... perchè la differenza di prezzo da un X16 ad un X24 (per me) sarebbe quanto? 200/300€? Ma è il problema alla radice, perchè se un X16 AM4 sui 120W TDP passare a TR4 (ma sempre un X16 e su quei Watt) sfrutterei la migliore dissipazione, passare da 120W AM4 a 180W TR4... spenderei più soldi per non risolvere una mazza.
A me il biglietto aereo costa 2500€ tra A/R e viaggio aereoporto... quindi non guardo i 200€ +/- di spesa con la possibilità di risparmiarmi un viaggio... anche perchè sono già in Italia :) e.... sbavo... e forse è anche per questo che do' un X16 AM4 probabile/possibile all'uscita (magari inconsciamente), non è vs Intel, ma perchè nel mio caso prendere un X16 AM4 mi mette il cuore in pace, perchè lo trovo il modo per poterlo sfruttare al massimo (con un notevole guadagno sul 2700X) e nel contempo comunque posso aspettare senza ansia l'offerta TR4 e a Natale optare di conseguenza.
bagnino89
17-04-2019, 13:32
Va bene signori cerchiamo di fare un po di chiarezza su cosa sta accadendo:
...
Fortuna tu capitano, che stai con i piedi per terra e ti basi su info oggettive... Insieme a pochi altri.
Altrimenti qua dentro a volte sembra la sagra dell'hype. :asd:
Io la ram l'ho già scelta e prenderò questa qua:
CPU e scheda madre aspetto che esca il nuovo e poi decido (cosa ci si aspetta?) ma sicuramente voglio un x8 perché il pc me lo faccio durare un bel po' (anche per questo 32GB di ram)
Quelle sono ottime perchè hanno il jedec allineato all'XMP, quindi vanno di sicuro al primo colpo a 3200; inoltre costano poco, però le cl sono un po' bassine rispetto a G.SKill o Corsair.
vediamo le nuove MB cosa permettono e poi mi regolerò (sperando le RAM calino ancora di prezzo, ma il trend sembra quello).
leggendo quello che scrivete mi sono venuti dei dubbi, ho fatto un occt con HWMonitor aperto, http://www.mediafire.com/view/c27o2u4kxdjcnvv/Annotazione%202019-04-17%20144142.png# ho visto questo in fatto di watt cpu al 100% in uso, 147w sono reali? non mi sembrano tanti in oc a 4200ghz, se cosi fosse non ci dovrebbero essere problemi nemmeno con un x12 anche se penso di andare per il x8
Ah io ho preso e fatto prendere un paio di hyperx col jedec a 3200 (quindi 3200 con un click al 99% sia su Intel che su AMD) che si mandano in tranquillità a CL16 a 1T con voltaggio modico (1.3 max 1.35 a seconda della piattaforma).
poi se ci si vuole togliere lo sfizio di timings più aggressivi c'è altro ma attenzione a cosa si compra, miglioramento nella compatibilità si ma sempre attenzione. Di certo col jedec si sta in una botte di ferro.
comunque per cortesia stop ot sulle ram, ci sono sezioni più adatte.
Fortuna tu capitano, che stai con i piedi per terra e ti basi su info oggettive... Insieme a pochi altri.
Altrimenti qua dentro a volte sembra la sagra dell'hype. :asd:
ma tanto dopo il 27 maggio (probabilmente) delle 7 milioni di parole dette ci ricorderemo solo che in africa fa caldo.
comunque l'hype ci sta, basta non autoconvincersi di cose che non sono nel modo più assoluto ufficiali. Andrà a finire che uno se la prenderà con AMD per non aver rispettato quello che AMD non ha mai detto :p
bagnino89
17-04-2019, 14:13
ma tanto dopo il 27 maggio (probabilmente) delle 7 milioni di parole dette ci ricorderemo solo che in africa fa caldo.
comunque l'hype ci sta, basta non autoconvincersi di cose che non sono nel modo più assoluto ufficiali. Andrà a finire che uno se la prenderà con AMD per non aver rispettato quello che AMD non ha mai detto :p
Se ripenso a certe panzane che si dicevano prima dell'uscita di Ryzen 1 :doh:
Per quanto mi riguarda, volo molto basso: se Asus mi desse un BIOS per la X370 in grado di supportare i nuovi Ryzen 3, sarebbe già tanta roba.
paolo.oliva2
17-04-2019, 15:00
Se partiamo dal presupposto che rimane certo solo quanto fino ad oggi ha detto AMD, tutto è fuorchè sbagliato... ma rimane comunque una bella fetta su Zen2 che è interpretabile come possibile, probabile e impossibile.
E' ovvio che dare per possibile una cosa non ancora ufficializzata, può essere sbagliato, ma allo stesso modo lo è darla impossibile solamente perchè non è stata ancora ufficializzata.
mancano 13 giorni alla fine di aprile e 26 giorni all'evento... visto che il 27 in Asia è praticamente prima che ci svegliamo.
paolo.oliva2
17-04-2019, 15:15
Se ripenso a certe panzane che si dicevano prima dell'uscita di Ryzen 1 :doh:
Per quanto mi riguarda, volo molto basso: se Asus mi desse un BIOS per la X370 in grado di supportare i nuovi Ryzen 3, sarebbe già tanta roba.
Che io ricordi si ipotizzava un aumento di IPC su BD ~+40% (che poi era quanto dichiarato ufficialmente da AMD) e per le frequenze mi sembra che c'era una forbice tra i 3,2GHz dei primi ES e i 3,6GHz degli utimi... alla fin fine il 1800X era 3,6GHz def e 4,1GHz turbo... credo che sia stato pure superiore alle aspettative, visto che l'aumento IPC passò da ~+40% a >+40% per poi superare il +50%.
Penso che manco su Zen2 ci siano sparate di prestazioni... in fin dei conti sul tavolo si parla di +13% di IPC e frequenze da vedere...
Tra l'altro io sono il più basso per previsione frequenze... io do' 3,8GHz def e 4,5GHz turbo... ovviamente con il chiodo fisso di un X16 AM4 (:D).
malagheit
17-04-2019, 16:08
Va bene signori cerchiamo di fare un po di chiarezza su cosa sta accadendo:
Grazie per questo riepilogo Capitan Crasy!
Molto meglio di qualsiasi articolo letto fin'ora e anche un'ottimo motivo per continuare a seguire il thread.
Ale55andr0
17-04-2019, 16:57
Si sa quando escono le nuove mb? Ne ho una in rma x370 e mi hanno accordato un rimborso. Sono indeciso se prendere una x470 "ora" o aspettare le x570 per avere una base cmq più moderna in caso di passaggio al 3000 un domani. Peraltro non so entro quanto tempo me lo verseranno quindi potrei anche dover aspettare in ogni caso fino a 60 gg lavorativi...
paolo.oliva2
17-04-2019, 17:23
Si sa quando escono le nuove mb? Ne ho una in rma x370 e mi hanno accordato un rimborso. Sono indeciso se prendere una x470 "ora" o aspettare le x570 per avere una base cmq più moderna in caso di passaggio al 3000 un domani. Peraltro non so entro quanto tempo me lo verseranno quindi potrei anche dover aspettare in ogni caso fino a 60 gg lavorativi...
Mi sembra sia stato postato una pubblicità per mobo X570 con data 27 maggio.
Resta da capire se avvio alla commercializzazione o distribuzione già avvenuta e sotto NDA
conan_75
17-04-2019, 17:46
Mi sembra sia stato postato una pubblicità per mobo X570 con data 27 maggio.
Resta da capire se avvio alla commercializzazione o distribuzione già avvenuta e sotto NDA
Si sarebbe già saputo.
paolo.oliva2
17-04-2019, 17:47
La produzione di wafer con EUV passerà da 150/155 wafer all'ora a 170.
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&u=https://www.computerbase.de/&prev=search
TSMC potrebbe passare prima a 6nm e non direttamente al 5nm, perchè per il 6nm può riciclare gli scanner per il 7nm+, mentre il 5nm sembra che necessiti di nuovi.
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=de&sp=nmt4&u=https://www.computerbase.de/2019-04/euv-chip-fertigung-tsmc-n6/&xid=17259,1500004,15700019,15700186,15700190,15700253,15700256,15700259&usg=ALkJrhiFPpPGdqLazftVMqhKXeE4PZh3jA
Ma non capisco questo. Sembrava che sotto il 14nm c'erano 1000 e 1 problema, cacchio, TSMC sforna 7nm, 7nm+, 6nm ed un 5nm da paura?
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=de&sp=nmt4&u=https://www.computerbase.de/2019-04/foundry-tsmc-5-nm/&xid=17259,1500004,15700019,15700186,15700190,15700253,15700256,15700259&usg=ALkJrhj6hvZ68gy9B1_i6VO9g-aJgp7fZA
Rispetto all'attuale produzione a 7 nm, la produzione a 5 nm offrirà "densità logica 1,8X e guadagno di velocità del 15% su core ARM® Cortex®-A72" , in parallelo con "SRAM superiore e riduzione dell'area analogica attivata dal processo architettura " . Mentre l'aumento di velocità è piuttosto gestibile, il ridimensionamento è impressionante non solo per gli elementi logici ma anche per SRAM e altri componenti analogici.
paolo.oliva2
17-04-2019, 17:48
Si sarebbe già saputo.
Cosa? 1usmus aveva detto che Asus avrebbe iniziato la produzione in volumi a fine aprile... siamo il 17 aprile, cosa vorresti già sapere ora? :sofico: Sarà una notizia che si chiarirà verso metà maggio, tra 1 mese...
P.S.
Ovviamente intendevo nel periodo di maggio... 1-2 settimane prima del 27 maggio.
Lui chiedeva la disponibilità di mobo AM4, quindi dando per ovvio che dopo il 27 maggio tolta l'NDA ci sia disponibilità, ho ipotizzato che le case madri di mobo possano avere il permesso di distribuirle in anticipo.
La produzione di wafer con EUV passerà da 150/155 wafer all'ora a 170.
CUT
guardando dati e stime delle varie notizie penso che 6nm sarà in sostanza il nome commerciale dell'affinamento del 7nm che in precedenza veniva chiamato 7nm+.
comunque che sia solo un nome o altra linea o qualunque cosa sia, il fatto che pubblicizzino così tanto la disponibilità in un arco temporale del genere fa ben pensare per tutti i prodotti che dovrebbero essere realizzati da tsmc in futuro.
paolo.oliva2
17-04-2019, 18:18
guardando dati e stime delle varie notizie penso che 6nm sarà in sostanza il nome commerciale dell'affinamento del 7nm che in precedenza veniva chiamato 7nm+.
comunque che sia solo un nome o altra linea o qualunque cosa sia, il fatto che pubblicizzino così tanto la disponibilità in un arco temporale del genere fa ben pensare per tutti i prodotti che dovrebbero essere realizzati da tsmc in futuro.
A me mi ha ingannato che ha riportato 2 volte l'utilizzo dello scanner ULV... cioè sul 7nm+ (che è ovvio, è ULV) e poi anche per il 6nm.
Ma chi scrive l'articolo di solito non ne capisce una mazza... :)
Comunque 150 Wafer da 300mm l'ora è un volume impressionante... che poi bisogna vedere se più di una catena.
Considerando 900 Chiplet a wafer, sono 135.000 die l'ora, 3.240.000 al giorno.
Va bene fallati e quant'altro... non ho idea quanti milioni di proci ci debbano essere per non creare quanto successo ad Intel con il 9900K... ma cacchio, in una settimana di produzione in volumi si sarebbe già a oltre 20.000.000 di chiplet... fai /8 avresti quasi 3.000.000 di Epyc X64 :)
P.S.
Comunque Gioz, boh... sono d'accordo che uno scanner ULV per 7nm da solo costa 600M di $, e ciò ovviamente alza i costi del sistema, ma mi pare di ricordare che all'epoca 32nm erano circa 40 i wafer l'ora... (mi sembra che l'intera GF poteva arrivare a 47 wafer su 4 FAB), se sul 7nm siamo a 150, con un 4X di densità, sarebbe come produrre 600 wafer l'ora contro i 40 del 32nm (a parità di die)... cacchio, l'aumento di quanto prodotto sarebbe abnorme.
Ale55andr0
17-04-2019, 20:02
Mi sembra sia stato postato una pubblicità per mobo X570 con data 27 maggio.
Resta da capire se avvio alla commercializzazione o distribuzione già avvenuta e sotto NDA
Ok, grazie. Non so se gliela faccio a resistere, ma tanto devo sottostare cmq a quando mi faranno il rimborso :stordita:
capitan_crasy
17-04-2019, 20:29
Fortuna tu capitano, che stai con i piedi per terra e ti basi su info oggettive... Insieme a pochi altri.
Altrimenti qua dentro a volte sembra la sagra dell'hype. :asd:
Beh nei thread ufficiali a ridosso di nuove uscite la saga dell'Hype è inevitabile, come il festival delle sparate o la fiera del rutto sulle cose a caso...:asd:
In questi ultimi mesi ne ho sentite di ogni e quasi nessuno è stato oggettivo sui rumors, soprattutto i siti così detti specializzati quando riportano qualsiasi cosa la rete vomiti e l'ultima di MSI ne è l'esempio...
Grazie per questo riepilogo Capitan Crasy!
Molto meglio di qualsiasi articolo letto fin'ora e anche un'ottimo motivo per continuare a seguire il thread.
;)
Peter Sellers
17-04-2019, 23:15
Non sono un oracolo :) Dipende da tanti fattori.
Faccio un esempio. I TR4 erano die selezionati, si diceva il 5% dell'intera produzione, e i die server, per logica, pure meno. I TR4 quando li commercializzerà? Idem Epyc? Allora come possiamo partire con il concetto che i Chiplet performanti li terrà per TR4/Epyc quando Lisa Su a suo tempo aveva dichiarato Epyc disponibile per settembre? Ci vogliono 1 max 2 mesi di produzione in volumi per garantire disponibilità commerciale, in 4-5 mesi avrebbe scorte per 2 anni :)
Per logica il prima possibile, perché ci guadagna un tot di più, però bisognerebbe pure conoscere i margini di affinamento del silicio... Perché AMD potrebbe destinare tutta la produzione dei ptimi 1-2 mesi all'AM4 e poi il meglio dopo.
Le variabili sono talmente tante che secondo me manco AMD non sa cosa fare ora.
Ieri ho letto un post dove ad esempio TSMC produce già a 7nm+ per Hauvey... ma AMD hoptato per il 7nm. Perché? Cacchio, lí riportavano che il 7nm+ avrebbe rese migliori, +20% di densità, +10% di frequenza a pari consumo o - 10% di consumo a pari frequenza...
Boh, mi verrebbe da pensare che AMD non abbia prb di prestazioni/consumo, perché altrimenti avrebbe prodotto sul 7nm+, visto che TSMC dichiara pronta la catena del 5nm e quindi la possibilità di un ZenX pure nel 2020.
È ovvio che non sia lecita un'aspettativa tutta rose e fiori, ma nemmeno voler vedere per forza tutto nero.
Io credo, e penso, che AMD non abbia alcunissimo prb a risultare nettamente superiore nel desktop fascia alta e nei server probabilmente pure quando Intel avrà il 10nm, ma non voglio assolutamente toccare il tasto del più lungo o quant'altro, ma semplicemente perché con l'MCM Vs monolitico riuscirà a proporre prezzi assolutamente fuori dalla portata non di Intel perché Intel, ma perché un X64 su MCM lo potrebbe vendere ad un prezzo assolutamente impossibile per un monolitico.
A sto punto, per me, conterebbe più uscire con un AM4 facendo vedere prestazioni/consumo del 7nm, con un X16 AM4, più che dirottare i chiplet X8 prestanti a 2-3 mesi dopo, perché tanto ne venderà a vagonate ugualmente.
AMD fino ad oggi ha optato per un'onda d'urto massima, ha sempre commercializzato il massimo prestazionale che poteva ottenere al miglior prezzo. Perché ora che ha un vantaggio con il 7nm dovrebbe alzare prezzi e lesinare sui modelli a massime prestazioni? Non riesco a comprenderne il vantaggio, visto poi che il prox anno avrebbe il 7nm+ che ha un 10% di margine sul 7nm e potenzialmente un -20% di costo produzione e aumento della resa... non ha senso lesinare sul massimo prestazionale che può commercializzare con Zen2.
Insomma, io non posso dare per scontato che ci sarà un X16 AM4 da subito, però mi sembra ovvio che dare per scontato che non ci sarà, a me sembra meno scontato, tra le 2.
a parte tutti questi numeri ricavati non si sa come, ridalli con settembre, guarda che la Su non ha mai dato riferimenti precisi a un mese ma solo parlato di metà anno che riguardava sia Matisse che Rome
che poi se fosse settembre si che si potrebbe cominciare a parlare di ritardo
che tu continui ad attribuirglielo ripetendola non renderà questa tua attribuzione più vera, poi a che pro tu la dica non si capisce
o meglio chi ti capisce è bravo :doh: :asd:
paolo.oliva2
18-04-2019, 07:32
Ti ho risposto 1000 volte, quando c'è stata la presentazione di Epyc io ero in Costa D'Avorio e la mia connessione non permette né di vedere i video e né di cercare a destra e sinistra.
Ho letto semplicemente quanto postato nel TH.
Se poi sono state bannate persone e si è perso il post, io non ci posso fare niente.
Dell'affermazione di settembre ne sono arcisicuro perché si sono fatte supposizioni sulla tempistica Zen2 AM4 semplicemente perché la validazione server necessita di 6 mesi.
Sinceramente... è lecito (ma anche utile, se costruttiva) criticare la mia visione su Zen2, ma se pensi che posto informazioni inventate, ti sbagli.
paolo.oliva2
18-04-2019, 07:55
Beh nei thread ufficiali a ridosso di nuove uscite la saga dell'Hype è inevitabile, come il festival delle sparate o la fiera del rutto sulle cose a caso...:asd:
In questi ultimi mesi ne ho sentite di ogni e quasi nessuno è stato oggettivo sui rumors, soprattutto i siti così detti specializzati quando riportano qualsiasi cosa la rete vomiti e l'ultima di MSI ne è l'esempio...
;)
Comunque io credo che l'aspettativa del TH è stata sempre abbastanza bilanciata.
Con BD magari si è sparato di più, ma l'errore non è stato sull'IPC, quanto invece sulla frequenza finale, in quanto si parlava (anche pressoché ufficialmente) di frequenze finali di 5GHz, ben distanti dai 3,6GHz dell'8150.
Con Zen, poi, siamo stati ben al di sotto, perché a parte le sparate tipo che un Zen X8 non sarebbe arrivato ad un 3770 X4, si era ipotizzato che a 3,6GHz Zen avrebbe superato un 6900k e sopra i 4GHz un 6950x, mentre la parte "avversaria" dava per certo che non avrebbe mai raggiunto un 6900k.
Dal mio punto di vista il TH da una parte è cresciuto e da una parte calato.. cresciuto perché non si fanno stime assolute ma relative, calato perché abbiamo perso pezzi da 90.
Per stima relativa io intendo oggettiva e non soggettiva, come può essere ad esempio valutare le prestazioni di Zen2 se avessimo un IPC oggettivo ( che non abbiamo) su più proiezioni di frequenze finali soggettive. È ovvio che riportando X prestazioni a più frequenze finali (esempio da 3,7GHz che darei per certo fino a 4GHz (possibili ma da verificare) risulterebbe oggettivo SE la frequenza fosse corretta.
Infine direi che l'aspettativa su Zen2 ed il relativo hype è incentrata sul fatto che siamo certi di un miglioramento del prezzo/prestazioni attuale, più o meno marcato (soggettivamente), ma in meglio tutto lo credono.
Inoltre la certezza di un futuro della piattaforma (le info del passaggio dal 7nm al 7nm+ con Zen3 sono molto incoraggianti, come l'aggiornamento BIOS di X370 e B350 rende sicuri un aggiornamento delle 5** a Zen3) fanno ben sperare sia sull'incremento prestazionale di Zen e sull'economicità dell'upgrade.
Nautilu$
18-04-2019, 08:07
Infine direi che l'aspettativa su Zen2 ed il relativo hype è incentrata sul fatto che siamo certi di un miglioramento del prezzo/prestazioni attuale, più o meno marcato (soggettivamente), ma in meglio tutto lo credono.
considerando invece che probabilmente le prestazioni , a parità di frequenza su singolo core, eguaglieranno o supereranno quelle della concorrenza,
i prezzi forse saranno meno convenienti sul lato prestazioni/prezzo rispetto a Ryzen 2xxx (senza neanche immaginare i primissimi esemplari ).
Secondo me, ovviamente...
considerando invece che probabilmente le prestazioni , a parità di frequenza su singolo core, eguaglieranno o supereranno quelle della concorrenza,
i prezzi forse saranno meno convenienti sul lato prestazioni/prezzo rispetto a Ryzen 2xxx (senza neanche immaginare i primissimi esemplari ).
Secondo me, ovviamente...
Ma ovviamente sarà cosi e non come dice Paolo.
Nautilu$
18-04-2019, 09:23
meno convenienti rispetto a Ryzen 2xxx , ma probabilmente sempre di una buona percentuale in meno rispetto ai prezzi della concorrenza, e per me con aumento di convenienza logaritmico all'aumentare dei core sopra gli 8 !
In MT >8 non ci sarà storia su prestazioni assolute, prestazioni/prezzo .... e prezzo assoluto! (almeno finchè Intel non abbandonerà il monolitico).
conan_75
18-04-2019, 10:49
Cosa? 1usmus aveva detto che Asus avrebbe iniziato la produzione in volumi a fine aprile... siamo il 17 aprile, cosa vorresti già sapere ora? :sofico: Sarà una notizia che si chiarirà verso metà maggio, tra 1 mese...
P.S.
Ovviamente intendevo nel periodo di maggio... 1-2 settimane prima del 27 maggio.
Lui chiedeva la disponibilità di mobo AM4, quindi dando per ovvio che dopo il 27 maggio tolta l'NDA ci sia disponibilità, ho ipotizzato che le case madri di mobo possano avere il permesso di distribuirle in anticipo.
Chi è sto 1smus?
Nessuno ha mai parlato di disponibilità immediata...
sgrinfia
18-04-2019, 10:50
Ma non ci sarà nessuna sorpresa su prestazioni assolute, prestazioni/prezzo, è la politica Amd da sempre.
maxmix65
18-04-2019, 11:05
Sono usciti i Bios F30 per le Gigabyte x470
Attendiamo e speriamo
...o meglio chi ti capisce è bravo :doh: :asd:
https://i.postimg.cc/pXbTnGDY/Image-1.jpg
E' il mago di Hw, da anche i numeri del lotto
maxmix65
18-04-2019, 11:25
Chi è sto 1smus?
Nessuno ha mai parlato di disponibilità immediata...
https://i.postimg.cc/K4L7vWNb/mariaaa.gif (https://postimg.cc/K4L7vWNb)
paolo.oliva2
18-04-2019, 11:53
Chi è sto 1smus?
Nessuno ha mai parlato di disponibilità immediata...
Come nessuno ha mai parlato di non disponibilità immediata.
1usmus è il tipo che lavora nei BIOS per Asus (o almeno così ho capito, io non lo conosco) ed è quello che ha spiegato i BIOS per Zen2 (gli unici crcolati in rete e linkati nel TH e che nessuno nell'intero WWW ha criticato) , ed è lo stesso che riporta Zen2 AM4 X16, TR4 X64. Non credo sia un tipo di parte.
È lui che, essendo dentro ad Asus, ha postato che Asus inizierà la produzione in volumi a fine Aprile di mobo X570.
In mancanza di dati ufficiali, è ovvio drizzare le orecchie sui rumors, e i rumors hanno una valenza a seconda della persona che li scrive. È ovvio che se il presidente di TSMC parlando agli azionisti riporta che il 1 trimestre non è buono ma che il secondo si (a partire dall'inizio trimestre) anche per il lancio di Zen2 al Computex, mi fa pensare che in primis il lancio di Zen2 ci sia (e questo ovviamente fa cadere la tesi che al Computex AMD non avrebbe manco parlato di Zen2) e che ci possa essere un lancio addirittura con disponibilità commerciale, ovviamente dando per possibile una produzione in volumi di Zen2 ai primi di Aprile.
Io non sto dicendo che è sicuro, ma visto che per avere disponibilità commerciale ci vogliono 40 giorni di produzione in volumi (questo sul 14nm, sul 7nm dovrebbero essere meno), 1 aprile + 40 giorni = 10 maggio. Potrebbe pure partire il 15 aprile per esserci disponibilità per il lancio, ma anche il 1 maggio per metà giugno. Ovvio che su queste basi difficilmente si arriverebbe oltre metà luglio.
Una disponibilità di mobo X570 prima del computex farebbe sperare su un Zen2 disponibile al Computex, come la non disponibilità di mobo pre-Computex farebbe ovviamentesvanire l'aspettativa. È come la storia degli ES Zen2, finché non sono apparsi, si posdatava sempre la possibile commercializzazione di Zen2, una volta apparsi, si sa che è prassi almeno 60 giorni... Ok, 15 marzo +60 giorni = 15 maggio.
Mi sembra ovvio che io scriva sul filo del tecnicamente possibile, più che ricevere risposte tipo non ci sarà generiche, aggiungiamoci almeno una base tecnica su cui discutere come supporto al non ci sarà.
P.S.
I link a queste info li ho già postati.
paolo.oliva2
18-04-2019, 12:16
meno convenienti rispetto a Ryzen 2xxx , ma probabilmente sempre di una buona percentuale in meno rispetto ai prezzi della concorrenza, e per me con aumento di convenienza logaritmico all'aumentare dei core sopra gli 8 !
In MT >8 non ci sarà storia su prestazioni assolute, prestazioni/prezzo .... e prezzo assoluto! (almeno finchè Intel non abbandonerà il monolitico).
È qui la radice della contestazione Zen2 >X8, perché la presenza di un X16 in fascia AM4 farebbe slittare verso il basso, e di parecchio, il prezzo di un X8, con differenze molto marcate sul prezzaggio a core Vs concorrenza.
Oggi abbiamo 300€/8 per un X8 2700x e 500€ /8 per un 9900k.
Se fissiamo un prezzo di fascia AM4 max di 600€, è ovvio che un X16 AM4 a 600€ vorrebbe dire X8 a non più di 300€, quindi al prezzo di un 2700x le prestazioni +/- quelle di un 9900k, mentre un X12 a 600€ vorrebbe dire un X8 sui 400€, e quindi il prezzaggio Intel più difendibile (almeno fino al lancio),
conan_75
18-04-2019, 12:25
https://i.postimg.cc/K4L7vWNb/mariaaa.gif (https://postimg.cc/K4L7vWNb)
Ma è un modder o lavora per Asus?
capitan_crasy
18-04-2019, 12:31
Comunque io credo che l'aspettativa del TH è stata sempre abbastanza bilanciata.
Con BD magari si è sparato di più, ma l'errore non è stato sull'IPC, quanto invece sulla frequenza finale, in quanto si parlava (anche pressoché ufficialmente) di frequenze finali di 5GHz, ben distanti dai 3,6GHz dell'8150.
Con Zen, poi, siamo stati ben al di sotto, perché a parte le sparate tipo che un Zen X8 non sarebbe arrivato ad un 3770 X4, si era ipotizzato che a 3,6GHz Zen avrebbe superato un 6900k e sopra i 4GHz un 6950x, mentre la parte "avversaria" dava per certo che non avrebbe mai raggiunto un 6900k.
Dal mio punto di vista il TH da una parte è cresciuto e da una parte calato.. cresciuto perché non si fanno stime assolute ma relative, calato perché abbiamo perso pezzi da 90.
Per stima relativa io intendo oggettiva e non soggettiva, come può essere ad esempio valutare le prestazioni di Zen2 se avessimo un IPC oggettivo ( che non abbiamo) su più proiezioni di frequenze finali soggettive. È ovvio che riportando X prestazioni a più frequenze finali (esempio da 3,7GHz che darei per certo fino a 4GHz (possibili ma da verificare) risulterebbe oggettivo SE la frequenza fosse corretta.
Infine direi che l'aspettativa su Zen2 ed il relativo hype è incentrata sul fatto che siamo certi di un miglioramento del prezzo/prestazioni attuale, più o meno marcato (soggettivamente), ma in meglio tutto lo credono.
Inoltre la certezza di un futuro della piattaforma (le info del passaggio dal 7nm al 7nm+ con Zen3 sono molto incoraggianti, come l'aggiornamento BIOS di X370 e B350 rende sicuri un aggiornamento delle 5** a Zen3) fanno ben sperare sia sull'incremento prestazionale di Zen e sull'economicità dell'upgrade.
Sono anni che gestisco/seguo thread AMD e ti posso dire con assoluta certezza che di equilibrato c'era ben poco, almeno sulla gestione dei rumors...
E' proprio per questo che non volevo più gestire un thread ufficiale su AMD, anche perchè io stesso sono cambiato (tempo e salute sono diminuiti) e anche la comunity "esperta" ormai si è assottigliata sempre di più.
Il mio ultimo intervento sulla attuale situazione dei 7nm è proprio per cercare di riordinare le idee, che fra rumors, cose a caso o pure teorie la confusione regna sovrana e purtroppo la rete (ci si mettono anche alcuni youtuber:rolleyes: ) amplifica questa situazione...
Chi è sto 1smus?
Nessuno ha mai parlato di disponibilità immediata...
Ti sei perso qualche cosa, vedo...
Comincia da qui...
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/253954/amd-ryzen-3000-zen-2-bios-analysis-reveals-new-options-for-overclocking-tweaking)
Sono anni che gestisco/seguo thread AMD e ti posso dire con assoluta certezza che di equilibrato c'era ben poco, almeno sulla gestione dei rumors...
vorrei ricordare perle come:
"5GHz ad aria" decodificando la stringa binaria in calce ad una notizia da prima pagina(fatta forse per alzare la tiratura) della rivista francese;
"bios on chip" e mobo che sarebbero potute costare pochissimo perché dovevano solo "offrire porte per attaccare le cose";
contrapposte al
"siamo fottutamente fottuti" di Crysys90 quando, nello stesso articolo di anteprima della recensione francese con ES da 3.15GHz, emersero prestazioni in gioco "basse" con titoli degli anni '40;
tutto sommato era una situazione bilanciata se ponderiamo fra loro gli estremi.
P.S. paolo confonde 1usmus con Elmor, il primo ha rilasciato il calcolatore per aiutarsi a configurare le ram ed ha smanettato con diversi bios rendendo note info interessanti, il secondo lavora per asus sviluppando i bios e spesso ha dato utili consigli o link a versioni beta su ocnet.
conan_75
18-04-2019, 13:14
Sono anni che gestisco/seguo thread AMD e ti posso dire con assoluta certezza che di equilibrato
Ti sei perso qualche cosa, vedo...
Comincia da qui...
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/253954/amd-ryzen-3000-zen-2-bios-analysis-reveals-new-options-for-overclocking-tweaking)
Facevi prima a dirmi che era il programmatore del calculator per le ram...quindi questo lo rende una fonte certa di qualche notizia?
jhonny82
18-04-2019, 13:27
Salve ragazzi ho visto che sono uscite varie versioni di bios rispetto a novembre che avevo aggiornato.. Ho il ryzen 2700x, posso aggiornare a ultima versione di bios? Tutto ok o ci sono problemi? Grazie
capitan_crasy
18-04-2019, 13:55
Facevi prima a dirmi che era il programmatore del calculator per le ram...quindi questo lo rende una fonte certa di qualche notizia?
Potevo dirti di cercartelo su google...:asd:
Naturalmente è un rumors, ma la fonte più che attendibile...
ASRock Fatal1ty B450 Gaming-ITX/ac
Expansion Slot
AMD Ryzen series CPUs (Summit Ridge and Pinnacle Ridge)
• 1 x PCI Express 3.0 x16 Slot (PCIE1: x16 mode)
AMD Ryzen series CPUs (Raven Ridge)
• 1 x PCI Express 3.0 x16 Slot (PCIE1: x8 mode)
*Supports PCIe riser cards to extend one x16 slot to two x8 slots if you install AMD Ryzen series CPUs
*Supports NVMe SSD as boot disks
• 1 x Vertical M.2 Socket (Key E) with the bundled WiFi-802.11ac module (on the rear I/O)
• 15μ Gold Contact in VGA PCIe Slot (PCIE1)
Spiegazione tecnica del perché il PCIE mi sta andando a 8x su Pinnacle Ridge?
edit
niente stranamente il problema era l'accoppiata tra ultimi driver della VGA + la versione di MSI Afterburner che stavo utilizzando, togliendo Asfterburner o mettendo l'ultima beta torna a 16x
Salve ragazzi ho visto che sono uscite varie versioni di bios rispetto a novembre che avevo aggiornato.. Ho il ryzen 2700x, posso aggiornare a ultima versione di bios? Tutto ok o ci sono problemi? Grazie
Io aggiornerei, io ho aggiornato la mia asrock in firma e non ho nessun problema.
jhonny82
18-04-2019, 14:26
Io lascerei stare, per ora, quelli con l'Agesa per il futuro Zen2 Matisse. Che mobo hai?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
La Asus Prime X470-Pro ferma al bios di
Novembre.. Versione 4024. Siccome sono uscite ben altre 3 versioni e ho letto che hanno ottimizzato questa Agesa Nei changelog,Update AGESA 0072...Vorrei capire se conviene farla. Ram uso 2 banchi da. 3400mhz 8x2 trident gskill rgb
paolo.oliva2
18-04-2019, 18:38
https://www.computextaipei.com.tw/en_US/news/info.html?id=6994382A4DFCD609
Peter Sellers
18-04-2019, 23:25
Ti ho risposto 1000 volte, quando c'è stata la presentazione di Epyc io ero in Costa D'Avorio e la mia connessione non permette né di vedere i video e né di cercare a destra e sinistra.
Ho letto semplicemente quanto postato nel TH.
Se poi sono state bannate persone e si è perso il post, io non ci posso fare niente.
non puoi rispondere si ma leggi 100 pagine dietro, primo perchè non ha senso cercare commenti a caso, secondo perchè non mi risulta che questo thread funga da agenzia di stampa di Lisa Su
Dell'affermazione di settembre ne sono arcisicuro perché si sono fatte supposizioni sulla tempistica Zen2 AM4 semplicemente perché la validazione server necessita di 6 mesi.
prima dici che sei arcisicuro poi dici che si sono fatte supposizioni ecc.
insomma un po' di pagine fa tu hai ipotizzato che la validazione di cpu server necessitava di ecc. ecc. per cui boh?
insomma la Su l'ha detto o meno? no che non l'ha detto la qual cosa è facilmente appurabile, per cui se ti chiedo di portare conferme a questa tua affermazione non puoi rispondere col fatto che tu l'hai ipotizzato qualche centinaia di pagine dietro, vuoi perchè siamo all'autoreferenzialità della fonte vuoi perchè sembra che stai raccontando una barzelletta..
Sinceramente... è lecito (ma anche utile��, se costruttiva) criticare la mia visione su Zen2, ma se pensi che posto informazioni inventate, ti sbagli.
sinceramente la tua è la classica exusatio non petita accusatio manifesta, non si discuteva delle tue visioni su Zen 2 (ma in realtà su AMD) che, per carità, guai a togliertele, ma semplicemente dei ragguagli su una
specifica affermazione che evidentemente consta solo a te perchè si te la sei inventata di sana pianta e non è certo la prima e non sarà l'ultima..
un consiglio abituati a rispondere nel merito delle cose e possibilmente con dati certi e riscontrabili visto che ciclicamente crei battibecchi ed equivoci con svariati utenti stufi dei tuoi post propagandistici a senso unico
guarda che non la dai a bere a nessuno...;)
paolo.oliva2
19-04-2019, 07:29
non puoi rispondere si ma leggi 100 pagine dietro, primo perchè non ha senso cercare commenti a caso, secondo perchè non mi risulta che questo thread funga da agenzia di stampa di Lisa Su
prima dici che sei arcisicuro poi dici che si sono fatte supposizioni ecc.
insomma un po' di pagine fa tu hai ipotizzato che la validazione di cpu server necessitava di ecc. ecc. per cui boh?
insomma la Su l'ha detto o meno? no che non l'ha detto la qual cosa è facilmente appurabile, per cui se ti chiedo di portare conferme a questa tua affermazione non puoi rispondere col fatto che tu l'hai ipotizzato qualche centinaia di pagine dietro, vuoi perchè siamo all'autoreferenzialità della fonte vuoi perchè sembra che stai raccontando una barzelletta..
sinceramente la tua è la classica exusatio non petita accusatio manifesta, non si discuteva delle tue visioni su Zen 2 (ma in realtà su AMD) che, per carità, guai a togliertele, ma semplicemente dei ragguagli su una
specifica affermazione che evidentemente consta solo a te perchè si te la sei inventata di sana pianta e non è certo la prima e non sarà l'ultima..
un consiglio abituati a rispondere nel merito delle cose e possibilmente con dati certi e riscontrabili visto che ciclicamente crei battibecchi ed equivoci con svariati utenti stufi dei tuoi post propagandistici a senso unico
guarda che non la dai a bere a nessuno...;)
Bingo, dopo 17 anni di forum sei il 1 che metto in ignore list, visto che tanto i tuoi post non sono di alcun aiuto costruttivo al TH, scorro prima le pagine.
paolo.oliva2
19-04-2019, 08:13
@paolo.oliva2
... il 2950x sta a 630€ sull'Amazzone...
Prendo spunto da questo.
A parte che la diminuzione del listino di solito non precede di granché la commercializzazione dei nuovi, mi pare strano abbassare un X16 TR4, perché.... o TR4 uscirebbe prima (cioènnon 2-3 mesi dopo AM4) o l'AM4 offrirebbe prestazioni superiori al 2950X.
Cioè, mi pare ovvio che svendere un modello di procio lo si faccia quando il nuovo ne prende il posto, cioè che lo supera in prestazioni. Mi pare ovvio che ad esempio un Zen2 X8 a 7nm non obblighi assolutamente a svendere un X16 TR4 4-5 masi prima della commercializzazione Zen2 TR4.
Altro punto sono i 630€, senza contare poi che non credo sarà l'ultimo prezzo.
Se consideriamo che TR4 costa almeno +100€ di AM4, è ovvio che il deprezzaggio di Zen+ è proporzionato al prezzaggio di Zen2, nel senso che se cali il prezzo di Zen+ del 40%, mi sembra piuttosto strano che Zen2 aumenterebbe il prezzo a core, perché il divario sarebbe troppe ci si rimettere be troppo.
Quello che voglio dire... Il 2700 è sui 200€, un Zen2 quanto andrebbe di più? Se consideriamo CES, facciamo +15%. Quindi un prezzo/prestazioni "corretto" sarebbe un Zen2 +15% rispetto a Zen+ svenduto. Ha senso svendere un 2700 a 200€ se Zen2 X8 liscio costerebbe 300€? Ha senso svendere un 2950X a 630€ e attribuire ad un X12 AM4 500-600€?
Non facendo un dis orso di prezzo a core, ma di prestazioni, o'X12 AM4 va quanto un 2950X (e quindi di più del +15%), oppure ovviamente ci sarà un X16 AM4 su quel prezzo (considerando ovviamente che un TR4 ha un plus di valore di 100€ a parità di core).
Non si tratta di preveggenza o altro... è solamente un dato di fatto. Se Intel stesse per commercializzare il sostituto del 9900k X8 con un X10... se fa come con l'8700k, cioè nessun abbassamento di prezzo, è ovvio che il nuovo costerà di più, se invece esempio il prezzo passa da 500€ a 300€ è ovvio che il prezzo dell'X10 non sarà 500€ dell'X8 + 25% (+25% di core) ma parametrizzato ai 300€ del ribasso + 25% + una percentuale X.
Se AMD porta un 2700 a 200€, a me sembra più che ovvio che un X8 Zen2 liscio non costerà mai 400€, sarebbe già tanto 300€, quindi darei per certo un prezzaggio a core in linea con Zen+, considerando almeno +15% di prestazioni in più a ore, poi ci può stare un +/- X% a seconda del +15% prestazionale, tipo +5% a core SE Zen2 +20%, ma mi pare ovvio che un aumento del prezzo a core impostato sull'aumento prestazionale sia da escludere, perché svendere un 2700 X8 a 200€ non torna su un 2700 a prezzo pieno +20%.
non puoi rispondere si ma leggi 100 pagine dietro, primo perchè non ha senso cercare commenti a caso, secondo perchè non mi risulta che questo thread funga da agenzia di stampa di Lisa Su
prima dici che sei arcisicuro poi dici che si sono fatte supposizioni ecc.
insomma un po' di pagine fa tu hai ipotizzato che la validazione di cpu server necessitava di ecc. ecc. per cui boh?
insomma la Su l'ha detto o meno? no che non l'ha detto la qual cosa è facilmente appurabile, per cui se ti chiedo di portare conferme a questa tua affermazione non puoi rispondere col fatto che tu l'hai ipotizzato qualche centinaia di pagine dietro, vuoi perchè siamo all'autoreferenzialità della fonte vuoi perchè sembra che stai raccontando una barzelletta..
sinceramente la tua è la classica exusatio non petita accusatio manifesta, non si discuteva delle tue visioni su Zen 2 (ma in realtà su AMD) che, per carità, guai a togliertele, ma semplicemente dei ragguagli su una
specifica affermazione che evidentemente consta solo a te perchè si te la sei inventata di sana pianta e non è certo la prima e non sarà l'ultima..
un consiglio abituati a rispondere nel merito delle cose e possibilmente con dati certi e riscontrabili visto che ciclicamente crei battibecchi ed equivoci con svariati utenti stufi dei tuoi post propagandistici a senso unico
guarda che non la dai a bere a nessuno...;)
Paolo cmq sia, quello che ti dicevo io in altre parole, dovremmo essere tutti piu obiettivi
non puoi rispondere si ma leggi 100 pagine dietro, primo perchè non ha senso cercare commenti a caso, secondo perchè non mi risulta che questo thread funga da agenzia di stampa di Lisa Su
prima dici che sei arcisicuro poi dici che si sono fatte supposizioni ecc.
insomma un po' di pagine fa tu hai ipotizzato che la validazione di cpu server necessitava di ecc. ecc. per cui boh?
insomma la Su l'ha detto o meno? no che non l'ha detto la qual cosa è facilmente appurabile, per cui se ti chiedo di portare conferme a questa tua affermazione non puoi rispondere col fatto che tu l'hai ipotizzato qualche centinaia di pagine dietro, vuoi perchè siamo all'autoreferenzialità della fonte vuoi perchè sembra che stai raccontando una barzelletta..
sinceramente la tua è la classica exusatio non petita accusatio manifesta, non si discuteva delle tue visioni su Zen 2 (ma in realtà su AMD) che, per carità, guai a togliertele, ma semplicemente dei ragguagli su una
specifica affermazione che evidentemente consta solo a te perchè si te la sei inventata di sana pianta e non è certo la prima e non sarà l'ultima..
un consiglio abituati a rispondere nel merito delle cose e possibilmente con dati certi e riscontrabili visto che ciclicamente crei battibecchi ed equivoci con svariati utenti stufi dei tuoi post propagandistici a senso unico
guarda che non la dai a bere a nessuno...;)
Quoto in tutto e per tutto.
Questo thread è diventato inattendibile (e illeggibile) soprattutto per i motivi da te elencati!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.