PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

AceGranger
28-07-2017, 12:58
Pensavo peggio... direi che comunque Intel è riuscita ad ottenere il massimo possibile, riuscendo a fare un ottimo lavoro.

te lo diro quando vedro Cinebench, consumi e street price in euro :D.

paolo.oliva2
28-07-2017, 12:58
@AceGranger

Comunque il 7820K pompa, con le sue frequenze a scapito dei consumi vs Zen.

Se Intel sfruttasse il vantaggio in frequenza del suo silicio, per copiare quello che ha fatto AMD con il 9590, certo che un X6 a frequenze stile 7700K... sarebbe una bomba.

paolo.oliva2
28-07-2017, 13:01
Il 1700 con xfr va a 3.75 GHz, 1700x 3.9 GHz, 1800x 4.1 GHz
Quella è la frequenza su max 2 core... su tutti i core il 1800X va a 3,7GHz e 3,5GHz credo il 1700X

Mom... non so se il turbo su tutti i core sia esclusiva del turbo e non intervenga l'XFR... comunque il senso è che la frequenza def è garantita come la minima e che su tutti i core si può salire di almeno 100MHz.

Catan
28-07-2017, 13:22
Io penso che AMD abbia segato l'IF e le alimentazioni ai die disattivati.

Chissà... magari con un po' di grafite (come ai vecchi tempi) si fa un parallelismo di pin e tutto funziona... :)

gli basta semplicemente un piccolo cut sull'interposer quando ai a montare il die e via. ti tiene il core "fallato" solo come grossa resistenza elettrica per non lasciare aperture nel circuito.

paolo.oliva2
28-07-2017, 13:26
lo ripeto per la centordicesima volta, il VID a 3GHz è 0.884V non 1V, per il resto il del tuo discorso concordo, il mio era appunto un indicativo del "eventuale 32c con questo pp in questo range indicativo".
quanto alla seconda parte invece non saprei, dalle review ecc mi pare di capire che Epyc abbia frequenza base/turbo all core e il turbo ST senza margini ulteriori, ad esempio quello cui mi riferivo sarebbe 2.2/2.7 come base/all core e 3.2 come turbo massimo ST.

il 32 core in 200W è possibile teoricamente (anche meno ipotizzando che parte del data fabric possano disattivarlo in 2 dei 4 die), ma non credo che segehrebbero via di netto l'xfr su una piattaforma a cavallo tra consumer e prosumer perchè per quanto sia un processore fortemente indirizzato all'uso MT avrebbe prestazioni molto ridotte in altri ambiti che risultano comunque comuni, come da esempio che già ti ho fatto in precedenza lo stesso blender, che scala benissimo MT, a seconda di filtri ed effetti applicati può darti risultati molto superiori con conta di core inferiore e frequenza maggiore, ti avevo anche postato screen esemplificativi in configurazione 4/8 e 8/16 a frequenze diverse se ricordi.
ad ogni modo rimane da vedere se la piedinatura delle mobo permette di utilizzare i due die extra oppure no.

e ora scusatemi, mi hanno prestato una PS4 con Persona 5, la mia vita reale è finita :D

Con il 1800X io non riesco a essere RS a 3GHz con 0,850V... non pensavo di guadagnare solamente 0,034V.

Comunque, tu lo sai come la penso con l'XFR... il progetto in sè è sicuramente valido, me per come è stato implementato, è una ciofeca.
Per intenderci... AMD aveva detto che il compito dell'XFR sarebbe stato quello di aumentare le frequenze a condizione che TDP e Vcore fossero in determinati limiti.
Cosa abbiamo con l'XFR? +0,2V (1,55V vs 1,35V) per i 4,1GHz di un 1800X e a memoria mi sembra 1,45V quando il procio va a 3,7GHz / 3,8GHz su tutti i core.
A me non sembra una rilevazione "intelligente" di tutte le condizioni, quanto, piuttosto, un aumento del Vcore indiscriminato ignorando di fatto la qualità propria del silicio del procio. Se il mio procio è fortunello, e lo è, perchè l'XFR imposterebbe lo stesso Vcore di un altro 1800X "sfigatello"? Se io tengo i 4GHz a 1,3V, perchè l'XFR assegnerebbe 1,45V a 3,7GHz?

Addirittura si era ipotizzato che in selezione procio, AMD facesse affidamento all'XFR, e in base a quale Vcore l'XFR impostava, sarebbe risultata la qualità del procio. Azzo... siao anni luce distanti da ciò.

Ti dirò di più.... secondo me AMD nel TR 1950X ci ha messo i 1800X ma nel filmware ha cambiato i parametri dell'XFR impostando 4GHz come massimo turbo. Cioè... non ha cambiato una mazza della logica XFR ma diminuendo l'XFR a 4GHz massimi (e magari 3,5GHz su tutti i core), è cos' riuscita a impostare valori inferiori del Vcore (tipo 1,4V per i 3,5GHz al posto di 1,45V e 1,5V per i 4GHz al posto di 1,55V per i 4,1GHz).

Questo è pressochè ovvio... perchè se fosse stato un problema AGESA/BIOS le cose sarebbero cambiate e lo vedremmo sugli R7... mentre la cosa a me sembtra abbia bisogno di uno step ulteriore modificando qualche cosa sulla circuiteria del silicio.

Catan
28-07-2017, 13:41
di... in effetti, fare una selezione/test a monte, poi fare il package con 4 die e poi rifare un'altra volta il test.... montando tutto prima.

Notare che la selezione Epyc minima è X8 con 4 SOC funzionanti (e 4MC), quindi basta che funzi 1 die.

Quindi se vogliamo, avremmo una 1a selezione che deve essere avere 4 soc funzionanti per passare come Epyc. Se non c'è, è un TR.

Ipoteticamente, supponendo che l'IF funzioni, un TR potrebbe avere un die con solo i CCX funzionanti ed il SOC fallato ed utilizzare il SOC di un die che ha entrambi i CCX fallati.

Facendo così, perchè un procio venga buttato, dovrebbe avere meno di 2 SOC funzionanti su 4 die e nel contempo meno di 12 core funzionanti su 4 die (per realizzare un TR).
Come Epyc, il vincolo principale è sulla L3 che deve essere totalmente funzionante e pure sui SOC (tutti e 4 funzionanti)... con al minimo 2 CCX funzionanti su 8.

Con una rosa di combinazioni così ampia... è facile che una catena così fatta possa risultare più economica rispetto ad una doppia selezione.


si praticamente cosi amd usa tutti i die come il maiale, alla fine si buttano solo i die che hanno o 1 ccx rotto (quindi con perdita del blocco e 4 core) o quelli con al massimo 2 core rotti per ccx. Che possono finire a fare i quadcore rizen o appunto la base per un 16 core epyc.
Tanto se hai entrambi i ccx rotti il die lo butti, se hai più di due core rotti a ccx non ti conviene vendere i dual core (e chi te li compra più).
tutto quello che è perfetto o al massimo a 1 core rotto per ccx ci fai tutto, dai ryzen 6 fino ai treadripper 32.

Praticamente amd con 1 die copre la sua intera produzione , permettendosi appunto di vendere "in una nicchia" come gli hedt gli scarti della produzione server.

Un pò come quando riusci a vendere gli opteron64 su sk939...

Hadar
28-07-2017, 13:41
Il video sul delid di TR di der8auer o come caxxo si chiama, è stato tolto da AMD :asd:

Gioz
28-07-2017, 13:42
Comunque, tu lo sai come la penso con l'XFR... il progetto in sè è sicuramente valido, me per come è stato implementato, è una ciofeca.
Per intenderci... AMD aveva detto che il compito dell'XFR sarebbe stato quello di aumentare le frequenze a condizione che TDP e Vcore fossero in determinati limiti.
si purtroppo l'xfr è altamente sotto le nostre aspettative, a default è meglio di niente ma non è quella feature magica che stravolge la concezione di overclock.

maxmix65
28-07-2017, 13:55
Il video sul delid di TR di der8auer o come caxxo si chiama, è stato tolto da AMD :asd:

Qui ci sono altre spiegazione sul fatto di avere 4 chip invece di 2...
Ma quello che scrivono mi sembra troppo strano...
E se invece un 16 core si potesse sbloccare a 32???
:cool: :p ;) :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
http://www.pcworld.com/article/3211409/computers/why-ryzen-threadripper-has-two-mysterious-chips.html

animeserie
28-07-2017, 14:10
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i7-7820x-skylake-x,5127-9.html

C'è questo confronto tra Zen e l'X8 7820X.

Essendo Tom's, la rece è ovviamente di parte.
- manca il confronto in Cinebench (chissà perchè)
- l'OC di AMD è max 4GHz (hanno sempre problemi con l'OC AMD) vs Intel che lo portano a 4,6GHz. Non voglio essere polemico... ma dai.. a 4GHz ci arrivano quasi tutti con Zen... vorrei proprio vedere in quanti faranno i @4,6GHz con il 7820K.
- i consumi, chissà perchè non riportano quelli dell'OC :D.
[QUOTE]

Ci potrebbero pure arrivare ma i consumi diventano ancora più stellari.
Tra l'altro ho notato un pessimo scaling delle performances all'aumentare del clock: uArch al capolinea ?

[QUOTE]
Però guardate sta tabella:

https://s2.postimg.org/iaoz71m45/consumi_1800_X_vs_7820_X.png (https://postimg.org/image/iaoz71m45/)

A def il 7820K consuma il +50% rispetto al 1800X... pensate a @4,6GHz.


A sto giro gli intel X consumano e scaldano troppo. Non so, fino ad Haswell mi erano piaciuti, oggi non li comprerei mai.

Mister D
28-07-2017, 14:31
[QUOTE=paolo.oliva2;44916007]http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i7-7820x-skylake-x,5127-9.html

C'è questo confronto tra Zen e l'X8 7820X.

Essendo Tom's, la rece è ovviamente di parte.
- manca il confronto in Cinebench (chissà perchè)
- l'OC di AMD è max 4GHz (hanno sempre problemi con l'OC AMD) vs Intel che lo portano a 4,6GHz. Non voglio essere polemico... ma dai.. a 4GHz ci arrivano quasi tutti con Zen... vorrei proprio vedere in quanti faranno i @4,6GHz con il 7820K.
- i consumi, chissà perchè non riportano quelli dell'OC :D.
[QUOTE]

Ci potrebbero pure arrivare ma i consumi diventano ancora più stellari.
Tra l'altro ho notato un pessimo scaling delle performances all'aumentare del clock: uArch al capolinea ?



A sto giro gli intel X consumano e scaldano troppo. Non so, fino ad Haswell mi erano piaciuti, oggi non li comprerei mai.

Dico la mia: intel non potendo aumentare più l'ipc a doppia cifra senza cambiare sostanzialmente la propria architettura ha deciso di puntare sulla frequenza. Cosa che non è sbagliata in sé avendo il miglior silicio ed essendo lei stessa produttrice del pp (ergo miglior controllo su ottimizzazione silicio-architettura). Il problema è che per aumentare la propria frequenza senza uscire troppo dal miglior rapporto tensione/frequenza ergo efficienza si deve modificare il FO4 e quindi la profondità della pipeline. Non avendo a disposizione quindi tempo per modifiche così profonde (se mai da sommare all'aumento di ipc) ha deciso per la via più facile: ha cambiato la gerarchia della cache e magari i flip flop che facevano più da freno. Il che però ha fatto calare l'ipc in acluni scenari ergo un po' è una delusione ma se avesse mantenuto la stessa architettura l'aumento di frequenza sarebbe stato minore e magarri i consumi più alti. È in dubbio che i prossimi anni intel dovrà rivedere profondamente l'architettura, anche in funzione dei futuri pp. E intel è in ritardo sui 10 nm mentre stranamente gf sembrerebbe essere in tempo sui 7nm quad patterninig e sui 7nm euv. Alla fine vedremo solo dopo cannolake forse la nuova architettura intel mentre amd ora ha un vantaggio non da poco: nuova architettura appena fatta nascere con ampi spazi di miglioramento (branch prediction, smt. Fp con unità a 512, ecc) ergo deve spingere ora per arrivare a zen2 sui 7 nm prima din intel sui 10 con la nuova architettura. Questo è come la vedo io

korra88
28-07-2017, 14:32
Ci si arriva a 4.5 con un 1700x/1800x con un AIO da 240 tipo masterliquid, o bisogna andare di custom loop?

Wolf91
28-07-2017, 14:36
Ci si arriva a 4.5 con un 1700x/1800x con un AIO da 240 tipo masterliquid, o bisogna andare di custom loop?

Manco con un miracolo ci arrivi,il 99% si fermano a 4Ghz con Vcore consistenti

Se azoti li superi anche,i 4,5Ghz :asd:

paolo.oliva2
28-07-2017, 14:46
Ci potrebbero pure arrivare ma i consumi diventano ancora più stellari.
Tra l'altro ho notato un pessimo scaling delle performances all'aumentare del clock: uArch al capolinea ?
A sto giro gli intel X consumano e scaldano troppo. Non so, fino ad Haswell mi erano piaciuti, oggi non li comprerei mai.

Sinceramente, anche se non li ho provati... a me sembrano meglio i Broadwell-e, ovviamente SkyLake offre più core a die.

Comunque torno a ripeterlo... lato performances fino a X4+4 è certamente migliore quella Intel. Ovviamente i consumi in questa fascia contano poco, perchè comunque rientranoin valori accettabili (esempio che un 7700K consumi più di un 1700).

Il discorso X6 (includo pure CoffeeLake) è un po' particolare... perchè è a metà tra un 7700K ed un 7820K, quindi ci può stare che uno prediliga la potenza massima a core e rinunci magari al maggior MT di un X8... ovvio che anche in questo discorso i consumi hanno poca rilevanza.

Dall'X8 in su secondo me Intel ha dato troppa importanza alle prestazioni a qualsiasi costo... perchè una cosa sarebbe detenere comunque il primato al prezzo di un consumo superiore, tutt'altro, come sembra, perdere un totale di efficienza e comunque non riuscire a contrastare AMD (situazione a parità di core e offerta max).

Secondo me... sarebbe stato preferibile impostare un settaggio def il più possibile simile al consumo di AMD... poi magari accompagnato da un profilo OC (quello che del resto Intel chiama "ottimizzato") dove Intel non ha problemi ad ottenere frequenze superiori ad AMD.
Il tutto ciò, accompagnato a prezzi simili ad AMD... vuoi anche superiori del 20-30%... perchè un X8 pagarlo 440€ (1800) o 550€ (7820K) non cambia una sega.

Invece Intel sta attuando una politica che secondo me un possibile acquirente acquisterebbe AMD per ripicca... perchè alla fin fine, cacchio, mi vuoi far pagare il doppio per prestazioni simili? Inoltre ottenute diciamo con un OC direttamente dalla casa? E poi mi castri pure con la pasta obbligandomi a spendere ulteriormente per deliddare?

Mparlav
28-07-2017, 15:02
Ci si arriva a 4.5 con un 1700x/1800x con un AIO da 240 tipo masterliquid, o bisogna andare di custom loop?

Raccomando un custom loop con acqua di Lourdes ;)

paolo.oliva2
28-07-2017, 15:05
Manco con un miracolo ci arrivi,il 99% si fermano a 4Ghz con Vcore consistenti

Se azoti li superi anche,i 4,5Ghz :asd:

Per quello che ci ho capito, se lavorano entrambe le FP a core, c'è un muro sui 4,140GHz. I 4,250GHz si possono prendere ma tipo con Bench di CPU-z... che ha un valore tutto relativo. Con DDR4 3600, si hanno prb a raggiungere i 4,2GHz.

Discorso Vcore... per bench 1,5V sono compatibili anche con un AIO H110i.
1,4V non credo si possano tenere in DU in MT, almeno con un H110i (in estate no, in inverno possibile).

Secondo me la fascia di Vcore ottimale varia da 1,2V a 1,35V... e con il mio procio corrisponde 3,8GHz fino a 4,050GHz. Praticamente parliamo di +/-250MHz ~7% tra l'avere un procio che manco con OCCT arriva a 60° da una parte e dall'altra (1,35V), se fai MT intensivo... uno sguardo alle temp ci sta.
La fascia 1,35V/1,3V/1,25V in generale incide per 250MHz...

Il difficile è togliersi la fissa per i 4GHz... io me la sono tolta... ho messo il mio procio a 1,175V per i @3,8GHz e con Vray non supero i 45°. Tra l'altro... ho un monitor con casse incorporate che saranno da 0,5W... e impostando l'H110i in silent, posso guardarmi i film (e sentire il volume senza doverli passare al mobile) e giocare e comunque non suerare i 40°.

Ansem_93
28-07-2017, 15:12
ok, confermati i 51° massimo in full con AIDA a velocità base.
Che dite, vanno bene come temperature per fare overclock? nel caso sapreste indicarmi una buona guida per fare overclock sul 1700 e sulle RAM?

Ryddyck
28-07-2017, 15:44
Quella è la frequenza su max 2 core... su tutti i core il 1800X va a 3,7GHz e 3,5GHz credo il 1700X

Mom... non so se il turbo su tutti i core sia esclusiva del turbo e non intervenga l'XFR... comunque il senso è che la frequenza def è garantita come la minima e che su tutti i core si può salire di almeno 100MHz.
Parliamo di cinebench single thread, è chiaro che in multithread il boost è differente.

Free Gordon
28-07-2017, 15:45
https://www.techpowerup.com/235575/amd-begins-offering-wraith-max-cooler-through-retail-channels-usd-59

ma è bono sto dissi..?

lo Spire che provai sul 1700...imho è ottimo. Silenziosissimo e per il default va' più che bene..

Mparlav
28-07-2017, 15:53
Lo Spire è ok, tanto più che è incluso nel prezzo.
Il Wraith Max a 59$ per me è inutile, allo stesso prezzo si trovano AIO 120mm.

Oppure ad aria, stavo giusto leggendo questa recensione:
http://www.tweaktown.com/reviews/8281/fsp-windale-6-cpu-cooler-review/index6.html

questo dissy viene 45$ ed è una bestia a quel prezzo.

Ryddyck
28-07-2017, 15:56
Non male l'fsp windale 6, guardate però pure schyte fuma o cryorig h5 universal/ultimate per questa fascia di prezzo.

Gyammy85
28-07-2017, 16:17
Parliamo di cinebench single thread, è chiaro che in multithread il boost è differente.

Lo score in multi di cpuz mi sembra ottimo, quasi il doppio del 6950 col 60% in più dei core...

bombolo_flint
28-07-2017, 16:18
ma è bono sto dissi..?

lo Spire che provai sul 1700...imho è ottimo. Silenziosissimo e per il default va' più che bene..




Se devi usarlo a frequenze default va bene,ovvio che se poi incominci a farci un pò di overclock incomincia a stare stretto. :D


Vale anche se hai un case poco aerato dove ti conviene un dissipatore più efficiente.



Ciao. ;)

paolo.oliva2
28-07-2017, 16:54
Parliamo di cinebench single thread, è chiaro che in multithread il boost è differente.

:D vero :doh:

Hadar
28-07-2017, 17:28
https://www.youtube.com/watch?v=Z1j3S6MKB_E

Con quella porno music, il video si merita un bel 10/10 imho

microsoul
28-07-2017, 19:27
Ciao domandina prima dell' assemblaggio mi manca ancora l alimentatore😂.
Con il dissipatore in firma in OC cosa posso raggiungere?

AceGranger
28-07-2017, 19:27
@AceGranger

Comunque il 7820K pompa, con le sue frequenze a scapito dei consumi vs Zen.

Se Intel sfruttasse il vantaggio in frequenza del suo silicio, per copiare quello che ha fatto AMD con il 9590, certo che un X6 a frequenze stile 7700K... sarebbe una bomba.

si ma dovrebbero farlo 250W di TDP. Sopra i 3,5 Ghz gli Intel esplodono in consumi e TDP.

potrebbe fare anche fare 3500 al cinebench, ma se poi me lo vendi a 1600 euro.... bè rimane pure dove sta, perchè a quel punto conviene andare di dual socket, spendere quella cifra per una sola CPU meno potente e poi l'anno dopo aggiungere la seconda, anche perchè ormai le schede madri di queste piattaforme non costano tanto meno delle MB dual socket....

smoicol
28-07-2017, 19:38
Ciao domandina prima dell' assemblaggio mi manca ancora l alimentatore😂.
Con il dissipatore in firma in OC cosa posso raggiungere?

3.8 3.9 4.0

wulff73
28-07-2017, 20:15
Per notizia mi sono passate sotto le mani 3 cpu 1700X nuove ed ancora inscatolate che ho provato subito sul mio PC per vedere quale fosse la migliore. La prima cpu arriva a 3.8Ghz con 1.306V quindi è sfruttabile fino a 3.85Ghz rimanendo intorno ai 1.35V consigliati. Arriva anche a 3.9Ghz ma ci vogliono più di 1.4V ed il calore prodotto diventa importante pure sotto liquido quindi imho è opportuno fermarsi a 3.8Ghz. Un altro 1700X arriva solo fino a 3.7Ghz. Qualsiasi frequenza superiore rende il sistema instabile tanto che una volta su due il PC non si avvia con codice di errore su inizializzazione del chipset. Ciò è indipendente dal voltaggio fornito: superando i 3,7Ghz la cpu fa ciao ciao. La terza cpu si comporta grossomodo come la prima ma è leggermente più fresca (roba di 2/3°C) e una manciata di millivolt in meno di tensione per essere stabili. Con un AIO Cooler Master Masterliquid 240 le temperature, nella migliore delle ipotesi a 3.8Ghz, sono di 38°C in idle, 45°C in web browsing, 60°C in gaming e 76°C in stress test pesante tipo un Intel Burn Test con 10 cicli impostato su Very High. Lunedì dovrei riuscire a provare una quarto 1700X. Per chi aspira ai 4Ghz posso solo augurare buona fortuna ma per la mia esperienza è abbastanza difficile.

A sto punto credo che la lista delle frequenze ottenibili testate da quelli della Silicon Lottery sia abbastanza accurata:

Ryzen 7 1700
93% reach 3.8GHz @ 1.376V
70% reach 3.9GHz @ 1.408V
20% reach 4.0GHz @ 1.440V
Ryzen 7 1700X
100% reach 3.8GHz @ 1.360V
77% reach 3.9GHz @ 1.392V
33% reach 4.0GHz @ 1.424V
Ryzen 7 1800X
100% reach 3.8GHz (assumed)
97% reach 3.9GHz @ 1.376V
67% reach 4.0GHz @ 1.408V
20% reach 4.1GHz @ 1.440V

korra88
28-07-2017, 21:15
Manco con un miracolo ci arrivi,il 99% si fermano a 4Ghz con Vcore consistenti

Se azoti li superi anche,i 4,5Ghz :asd:

Ammazza, praticamente non si puó fare oc :D

Theodorakis
28-07-2017, 21:24
Credo che questo possa interessare: http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/8659-ryzen-soc-usb-3-1-versus-x370-usb-3-1

Test velocistico tra le porte usb gestite dalla cpu e le porte usb gestite dal chipset. Inoltre adesso sappiamo anche quali porte della crosshair hero sono gestite dalla cpu. :p

Gioz
28-07-2017, 21:30
Per notizia mi sono passate sotto le mani 3 cpu 1700X nuove ed ancora inscatolate che ho provato subito sul mio PC per vedere quale fosse la migliore. La prima cpu arriva a 3.8Ghz con 1.306V quindi è sfruttabile fino a 3.85Ghz rimanendo intorno ai 1.35V consigliati. Arriva anche a 3.9Ghz ma ci vogliono più di 1.4V ed il calore prodotto diventa importante pure sotto liquido quindi imho è opportuno fermarsi a 3.8Ghz. Un altro 1700X arriva solo fino a 3.7Ghz. Qualsiasi frequenza superiore rende il sistema instabile tanto che una volta su due il PC non si avvia con codice di errore su inizializzazione del chipset. Ciò è indipendente dal voltaggio fornito: superando i 3,7Ghz la cpu fa ciao ciao. La terza cpu si comporta grossomodo come la prima ma è leggermente più fresca (roba di 2/3°C) e una manciata di millivolt in meno di tensione per essere stabili. Con un AIO Cooler Master Masterliquid 240 le temperature, nella migliore delle ipotesi a 3.8Ghz, sono di 38°C in idle, 45°C in web browsing, 60°C in gaming e 76°C in stress test pesante tipo un Intel Burn Test con 10 cicli impostato su Very High. Lunedì dovrei riuscire a provare una quarto 1700X. Per chi aspira ai 4Ghz posso solo augurare buona fortuna ma per la mia esperienza è abbastanza difficile.

A sto punto credo che la lista delle frequenze ottenibili testate da quelli della Silicon Lottery sia abbastanza accurata:

quello che non passa i 3.7 non ce la fa nemmeno a 1.4V?
per il resto effettivamente anche in questo topic ed in quello sotto overclock ci sono diversi utenti con cpu che sembrano volere una tensione più allineata alle stime di silicon lottery per salire che non a quelle di diversi altri utenti.

l'impronta della pasta è ok? nel test di toms dove han provato una decina di ryzen, che sono comunque un campione ristretto, ad una cpu han lappato l'ihs perché il contatto non era ottimale, mentre a parità di vcore 1.35 le altre bene o male toccavano tutte frequenze simili, può essere che il tuo peggiore presenti una caratteristica simile e magari non ci hai badato?

Theodorakis
28-07-2017, 21:51
Il chipset è leggermente meglio ma alla fine non cambia nulla. :D

wulff73
28-07-2017, 22:09
quello che non passa i 3.7 non ce la fa nemmeno a 1.4V?
per il resto effettivamente anche in questo topic ed in quello sotto overclock ci sono diversi utenti con cpu che sembrano volere una tensione più allineata alle stime di silicon lottery per salire che non a quelle di diversi altri utenti.

l'impronta della pasta è ok? nel test di toms dove han provato una decina di ryzen, che sono comunque un campione ristretto, ad una cpu han lappato l'ihs perché il contatto non era ottimale, mentre a parità di vcore 1.35 le altre bene o male toccavano tutte frequenze simili, può essere che il tuo peggiore presenti una caratteristica simile e magari non ci hai badato?

Nemmeno a 1.4V. Sono arrivato a 1.43V poi ho tirato una bestemmia, ho aperto tutto e ho sradicato la cpu dal socket. Ed è stato un vero peccato perché quella cpu mi teneva stabilmente la RAM a 3600Mhz CL16 come da impostazioni XMP mentre con le altre manco si avviava il PC (con gli altri 1700X le RAM mi arrivano "solo" fino a 3200 CL14 stabili). La pasta termica era applicata alla perfezione anzi di più e le temperature erano meravigliosamente basse. Solo non gli piacevano più di 3.7Ghz su tutti i core (per la precisione arrivava a 3.75Ghz ma non mi piacciono le mezze frequenze quindi sono andato subito allo step successivo dei 3.8 dove mi ha murato). Ho fatto di tutto per salvarla e per tentare di farla funzionare come volevo io...mi sarebbero bastati i 3.85Ghz stabili e l'avrei tenuta ma niente! Ho provato diversi bios, reset cmos, clock "atipici" con BCLK, voltaggi del chipset e della RAM ma non c'è stato verso.

Nautilu$
28-07-2017, 23:32
mi sembra incredibile...... secondo me è il primo caso!
Muro a 3,85Ghz , anche a 1,45V ..... è incredibile!
Posso capire la sfiga di dover tenere tensioni alte.... ma non salire proprio oltre 3,85 mi sembra strano.......

Comunque, da quello che leggo, si sta facendo sempre più strada l'idea che i primi esemplari venduti (anche di 1700 base) erano migliori rispetto a quelli venduti attualmente....
....e che anche i primi 1700x in overclock andavano comunque lievemente peggio dei 1700...... sbaglio?

Il mio misero 1700 è stabile così:
@3,8 1,23V
@3,9 1,32V
@3,95 1,42V
@4 non c'è verso di avere stabilità......

Il tutto però con ram a 2400/14 o 2666/16 .... di più non fanno!

capitan_crasy
28-07-2017, 23:33
Ma infatti io pensavo facessero una CPU con due die, qui invece se ne spreca il 50%, che senso ha? Hanno così tanti scarti da doverli riutilizzare per queste CPU facendo i 12 core con 4 die (3core per ogni die con ben 5 core spenti per die) ed i 16 core con 4core per ogni die con 4 core spenti per die?
Perchè se invece come dici disabilitano completamente due die vuol dire buttare alle ortiche due CPU Ryzen che poteva vendere, boh...

Usare 4 die abilitando solo 4 core per die va bene per fare il 16c, ma non è una strategia che puoi usare per fare il 12c, visto che dovresti usare 3 core per die e non è possibile se non disabilitando un CCX intero e un core dell'altro per ogni die perdendo anche metà L3 per die.

E infatti non ci sono SKU di EPYC a 12 core :>

Threadripper è una piattaforma a volumi risibili, quindi la scelta è evidentemente quella di massimizzare il risultato prendendo degli EPYC speedbinnati e farci una serigrafia diversa.

In questo modo i costi di R&D del prodotto sono essenzialmente nulli, visto che sono già assorbiti in quelli per lo sviluppo della piattaforma server lato CPU e della piattaforma desktop lato chipset (il chipset x399 è lo stesso chipset x370 rimarchiato).

I due die attivi saranno fra l'altro sempre gli stessi due, visto che metà piedinatura del socket sarà a vuoto.

Il vantaggio di tutta questa strategia è che possono offrire un prodotto per una nicchia di mercato sostanzialmente senza costi aggiuntivi.

La cosa che sfugge ai più è che il "costo" di una CPU è risibile, per ogni singolo die, soprattutto con gli yelds parametrici altissimi che può vantare il die Zeppelin, i costi veri e alti sono di R&D e una strategia che consente di ridurli in questo modo è una vantaggio economico molto maggiore rispetto a "sprecare" due die. Ovviamente solo in mercati ad alto margine e basso volume ha senso farlo, ed è il caso di TR.



C'è una nuova teoria interessante sul perchè AMD abbia usato 4 DIE al posto di 2 per Threadripper...
Il primo motivo è perchè la disposizione con 4 DIE ha un contatto meccanico migliore con il "coperchio" e quindi dissipa meglio il calore.
Ma la cosa interessante è che due dei DIE presenti sarebbero dei "FAKE" o meglio le parole esatte come vengono descritti due DIE sono "Dummy" o "blanks".
Quindi AMD ha utilizzato il socket di Epyc, lo stesso package, lo stesso disegno a 4 DIE ma due di essi dovrebbero essere dei semplici "manichini" di silicio...

paolo.oliva2
29-07-2017, 08:58
Alla domanda perchè Ryzen rispondo:

https://s11.postimg.org/44llvodcv/vray_3_6_GHz_temp_h110i.png (https://postimg.org/image/44llvodcv/)

Questo è il mio sistema con Vray a 3,6Hz/1,150V e DDR4 2800.
Le temperature MASSIME sono di 36,3° con un consumo rilevato di 86W

https://s2.postimg.org/kei0dti45/vray_3_8_GHz_temp_h110i.png (https://postimg.org/image/kei0dti45/)

Questo è il mio sistema con Vray a 3,8Hz/1,1750V e DDR4 2800.
Le temperature MASSIME sono di 41° con un consumo rilevato di 103W
Mi posso permettere il lusso di impostare l'H110i non a silent, ma creare un settaggio con il minimo rpm delle ventole e la minima rotazione della pompa, e nonostante ciò, rilevare MASSIMO 46,3°.

https://s3.postimg.org/i1jze3csv/vray_3_8_GHz_temp.png (https://postimg.org/image/i1jze3csv/)

Questo è il mio sistema con Vray a 4,1Hz/1,5V e DDR4 2800. Sono al limite della temp procio, 69,8° e 208W di consumo.

https://s4.postimg.org/3kuxbtx89/vray_208w.png (https://postimg.org/image/3kuxbtx89/)

Questo è a 3GHz con 1V, 30,8° con 62W

https://s3.postimg.org/m6mr9yv73/vray_3_0_GHz_temp.png (https://postimg.org/image/m6mr9yv73/)

Questo è sempre a 3GHz con 0,9V con 30° massimo e 50W (ma l'ho fatto con tamb più alte).

https://s12.postimg.org/vpavyibl5/vray_3ghz_0_9v_50_241_W.png (https://postimg.org/image/vpavyibl5/)

Ora... HWinfo rileva dei consumi non corretti? Può essere... ma le temp sono corrette. Allora possiamo ipotizzare un sistema TR con varie possibilità di clock in base alle temp e frequenze in correlazione al consumo rilevato da HWinfo, anche se questo potrebbe essere inferiore/superiore, perchè comunque noi possiamo basarci sulle temp la cui rilevazione è corretta.

Se un 1800X a @3GHz è sui 50W con determinate temperature, a grandi linee posso ipotizzare le temp di un TR a 100W (TR dovrebbe garantire una dissipazione migliore (HIS più grande) e nel contempo lo stesso TDP generato in 4 punti e non in 2 (valuto i CCX e non tanto il die), è ovvio che disperda il calore molto meglio) quindi per eccesso e non per difetto, semplicemente prendendo un 1800X allo stesso wattaggio.

In poche parole... se un 1800X è 50W a 3GHz e 100W a 3,6GHz, e con quei 100W ottengo 46°, allora un TR a 3GHz (50W * 2 = 100W), dovrebbe avere le stesse temp di un 1800X a 100W.

Teniamo comunque in considerazione che con un 1800X basta ed avanza un AIO base, mentre su TR si va sul modello da 280mm... quindi ancor più margine.

Se con un 1800X @3,6GHz sono a circa 86W con una temp 36,3°... un TR X16 dovrebbe tranquillamente tenere i 3GHz e scaldare poco di più, in quanto dovrebbe essere circa 100W.

Il confronto con Intel è impietoso... perchè con quanto rilevato da Tom's

https://s2.postimg.org/iaoz71m45/consumi_1800_X_vs_7820_X.png (https://postimg.org/image/iaoz71m45/)

Io reputerei molto probabile che un TR X12 consumi uguale o addirittura meno rispetto all'X8 Intel.
L'X8 Intel consuma ~60% in più di un 1800X, che è a 3,6GHz, ciò vorrebbe dire che consumerebbe almeno quanto TR X12 (il 1920X è a 3,5GHz (-100MHz vs 1800X) ed inoltre è un X12 (-4 core), e risulterebbe piuttosto vicino al 1950X TR che è un X16. Immagigniamoci un 1950X downcloccato a @3,2GHz ed ecco che i consumi sarebbero simili all'X8 Intel.

Di certo un TR settato a @3GHz/3,2GHz non potrà competere con Intel sulla massima prestazione a core... ma stiamo parlando di i3 o di proci con 16TH al minimo?

Per il discorso costo... è ovvio che se si prende in considerazione il costo per più core nell'ambito hobbista, tutto ciò che costa meno è meglio... però rapportiamo il tutto sulla stessa base. Un 7820K costa 600$... un 7900K costa 1000$... un TR X12 costa 800$, un X16 costa 1000$.

Il 7820K è una scelta buona rispetto ad un 1920X? Il 1920X costa 200$ in più e (secondo me) consumerebbe quanto il 7820K. Ha +50% di core.
Purtroppo la scimmia è la scimmia... ma il tutto è un discorso a catena. 600$ vs un 7820K è regalare i soldi rispetto ad un 1920X... ed il 1950X costa solamente 200$ in più rispetto al 1920X. Il piatto è servito.
Cerchiamo pure di comprendere che le mobo per Skylake-X ed idem le X399 costano... quindi spendere 500€ di mobo per montarci un X4/X6 per me ha poco senso... perchè spendere 900€ tra mobo e 7740K e 1100€ per mobo e 7820K... chi cacchio mi farebbe spendere quei soldi per un X4? Ed idem tra X8, X12 e X16. Ha senso spendere 1100€ per un X8 (7820K + mobo) quando con 1500€ ho un X16 (1950X + X399)? Cosa me ne faccio di un X16? Direi molto di più che acquistare meno core di Intel e pagarli uguale.

wulff73
29-07-2017, 09:01
mi sembra incredibile...... secondo me è il primo caso!
Muro a 3,85Ghz , anche a 1,45V ..... è incredibile!
Posso capire la sfiga di dover tenere tensioni alte.... ma non salire proprio oltre 3,85 mi sembra strano.......

Comunque, da quello che leggo, si sta facendo sempre più strada l'idea che i primi esemplari venduti (anche di 1700 base) erano migliori rispetto a quelli venduti attualmente....
....e che anche i primi 1700x in overclock andavano comunque lievemente peggio dei 1700...... sbaglio?

Il mio misero 1700 è stabile così:
@3,8 1,23V
@3,9 1,32V
@3,95 1,42V
@4 non c'è verso di avere stabilità......

Il tutto però con ram a 2400/14 o 2666/16 .... di più non fanno!

Il tuo processore mi sembra un ottimo esemplare. Io non so se la qualità sia peggiorata rispetto all'inizio comunque posso dire che normalmente dalla ia esperienza e da quello che ho letto in giro, con voltaggi e temperature accettabili senza ricorrere a dissipazioni fantascientifiche e rimanendo entro gli 1.35V@75°C max in stress test, ci si possa realisticamente aspettare i 3.7Ghz per il 1700, i 3.8Ghz per il 1700X ed i 3.9Ghz per il 1800X. Tutto ciò che va oltre è cu...fortuna. Comunque posso dire che, a differenza di quello che mi dici, TUTTE le tre cpu 1700X che mi sono passate reggevano tranquillamente RAM Samsung B-Die a 3200 CL 14, una reggeva i 3333Mhz sempre CL 14 e l'ultima, la più sfigata ovvero quella che non superava i 3.7GHz, i 3600 CL16. Comunque oggi mi arriva la quarta cpu da provare ma purtroppo sono fuori. Domani mattina la monto e poi vi dico se è valida o un altro rottame.

paolo.oliva2
29-07-2017, 10:28
Il tuo processore mi sembra un ottimo esemplare. Io non so se la qualità sia peggiorata rispetto all'inizio comunque posso dire che normalmente dalla ia esperienza e da quello che ho letto in giro, con voltaggi e temperature accettabili senza ricorrere a dissipazioni fantascientifiche e rimanendo entro gli 1.35V@75°C max in stress test, ci si possa realisticamente aspettare i 3.7Ghz per il 1700, i 3.8Ghz per il 1700X ed i 3.9Ghz per il 1800X. Tutto ciò che va oltre è cu...fortuna. Comunque posso dire che, a differenza di quello che mi dici, TUTTE le tre cpu 1700X che mi sono passate reggevano tranquillamente RAM Samsung B-Die a 3200 CL 14, una reggeva i 3333Mhz sempre CL 14 e l'ultima, la più sfigata ovvero quella che non superava i 3.7GHz, i 3600 CL16. Comunque oggi mi arriva la quarta cpu da provare ma purtroppo sono fuori. Domani mattina la monto e poi vi dico se è valida o un altro rottame.

Guarda... io ho postato il mio procio sopra, ed ho un H110i.

Io rientro tranquillamente sotto i 60° a 1,35V per 4,050GHz.

Aspetta, vorrei essere il chiaro possibile. OCCT è un test per valutare l'RS, ma personalmente non considero OCCT come metro per considerare le temp massime. Per spiegarmi meglio... un 1800X è certificato per i 4,1GHz su tutti i core, visto che con l'XFR raggiunge quella frequenza su qualsiasi degli 8 core. Che poi non si è RS perchè il procio arrivi a 80°, quello è un'altra cosa, ed in questo non considero OCCT appunto perchè stressa il procio in un modo che non è "normale", cioè nella realtà non si arriverà MAI a quelle temperature a parità di frequenza e Vcore.

Di certo non faccio questo discorso per dire che AMD l'ha lungo, visto che sin dall'inizio ho sempre configurato il procio per stare ben al di sotto dei 60° in qualsiasi utilizzo. Però, cacchio, tra il stare a 3,8GHz 1,175V sui 40° con il carico di Vray e prospettare 75° a 3,9GHz 1,35V... cacchio, possibile che io sia l'unico sulla terra ad avere il procio migliore?

Secondo me i consumi di un procio dipendono anche dal tipo di mobo e pure anche dal tipo di settaggio di alimentazione condito pure dal mix di componenti e come si trovano tra di loro. Per spiegarmi... il mio 1800X con le DDR4 a 3600 perde in efficienza... con consumi quasi di 20W superiori (rilevati da HWinfo) a parità di frequenza ma con DDR4 2800. I 32GB di DDR4 sono a 3200 def, ma io li faccio funzionare a 2,8GHz... e li potrei far funzionare sia a 2933 senza andare su di BLK e sia a 3200 aumentando il BLK. Ma guadagno? NO! Perdo, perchè ad un +1% di performances (a caso) mi corrisponde un +20% di temp (ed occhio e croce corrisponderebbero ad almeno +50MHz su frequenze a cavallo di 4GHz).

Facendoti un esempio, e penso non irreale, se l'utente X prendesse il mio 1800X e ci stecca le 3600 di DDR4, in primis dovrebbe settare la tensione del SOC >1,2V, diciamo 1,25V (contro i miei 1,1V per le 2800), e questo porta un +20W del procio e di conseguenza temp più alte. Poi lancia OCCT che alza le temp di altri 5 o 10° (che crea una situazione non riscontrabile nella realtà), e ti ritrovi il procio a 70° con OVVIA richiesta di un Vcore maggiore (più alte sono le temp procio, più alto risulterà il Vcore a parità di frequenza).

Ora... se si opera così, siamo veramente certi che sia il mio procio fortunello o una parte della mia "fortuna" sia da imputare ad un OC (= aumento delle prestazioni) su parametri più efficienti?

Roland74Fun
29-07-2017, 10:38
Tante lodi per gli straconsigliatissimi piccoli RyZen. :) :)

http://multiplayer.it/articoli/186579-assembla-che-ti-passa-105.html

paolo.oliva2
29-07-2017, 10:38
mi sembra incredibile...... secondo me è il primo caso!
Muro a 3,85Ghz , anche a 1,45V ..... è incredibile!
Posso capire la sfiga di dover tenere tensioni alte.... ma non salire proprio oltre 3,85 mi sembra strano.......

Comunque, da quello che leggo, si sta facendo sempre più strada l'idea che i primi esemplari venduti (anche di 1700 base) erano migliori rispetto a quelli venduti attualmente....
....e che anche i primi 1700x in overclock andavano comunque lievemente peggio dei 1700...... sbaglio?

Il mio misero 1700 è stabile così:
@3,8 1,23V
@3,9 1,32V
@3,95 1,42V
@4 non c'è verso di avere stabilità......

Il tutto però con ram a 2400/14 o 2666/16 .... di più non fanno!

Il mio 1800X è nel 1° mese di produzione.

Però... non ti fasciare la testa. Il tuo sarà un procio sfigatello in OC, ma comunque per i @3,8GHz ti serve solamente +0,055V in più del mio... e probabilmente per i 3,7GHz la differenza sarà ancor meno.

Ma all'atto pratico? Stiamo parlando del 5% in meno rispetto a 4GHz... ipotizzando un lavoro di 60', parleremmo di 3' in meno.

Gyammy85
29-07-2017, 10:45
Tante lodi per gli straconsigliatissimi piccoli RyZen. :) :)

http://multiplayer.it/articoli/186579-assembla-che-ti-passa-105.html

Solo nelle poverate però, la configurazione per poveri enthusiast prevede ancora il 7700k...che con un piccolo sforzo potrebbero entrare nei quartieri di lusso con la 1080ti...

SuperCiuk77
29-07-2017, 10:48
Alla domanda perchè Ryzen rispondo:

https://s11.postimg.org/44llvodcv/vray_3_6_GHz_temp_h110i.png (https://postimg.org/image/44llvodcv/)

Questo è il mio sistema con Vray a 3,6Hz/1,150V e DDR4 2800.
Le temperature MASSIME sono di 36,3° con un consumo rilevato di 86W

https://s2.postimg.org/kei0dti45/vray_3_8_GHz_temp_h110i.png (https://postimg.org/image/kei0dti45/)

Questo è il mio sistema con Vray a 3,8Hz/1,1750V e DDR4 2800.
Le temperature MASSIME sono di 41° con un consumo rilevato di 103W
Mi posso permettere il lusso di impostare l'H110i non a silent, ma creare un settaggio con il minimo rpm delle ventole e la minima rotazione della pompa, e nonostante ciò, rilevare MASSIMO 46,3°.

https://s3.postimg.org/i1jze3csv/vray_3_8_GHz_temp.png (https://postimg.org/image/i1jze3csv/)

Questo è il mio sistema con Vray a 4,1Hz/1,5V e DDR4 2800. Sono al limite della temp procio, 69,8° e 208W di consumo.

https://s4.postimg.org/3kuxbtx89/vray_208w.png (https://postimg.org/image/3kuxbtx89/)

Questo è a 3GHz con 1V, 30,8° con 62W

https://s3.postimg.org/m6mr9yv73/vray_3_0_GHz_temp.png (https://postimg.org/image/m6mr9yv73/)

Questo è sempre a 3GHz con 0,9V con 30° massimo e 50W (ma l'ho fatto con tamb più alte).

https://s12.postimg.org/vpavyibl5/vray_3ghz_0_9v_50_241_W.png (https://postimg.org/image/vpavyibl5/)

Ora... HWinfo rileva dei consumi non corretti? Può essere... ma le temp sono corrette. Allora possiamo ipotizzare un sistema TR con varie possibilità di clock in base alle temp e frequenze in correlazione al consumo rilevato da HWinfo, anche se questo potrebbe essere inferiore/superiore, perchè comunque noi possiamo basarci sulle temp la cui rilevazione è corretta.

Se un 1800X a @3GHz è sui 50W con determinate temperature, a grandi linee posso ipotizzare le temp di un TR a 100W (TR dovrebbe garantire una dissipazione migliore (HIS più grande) e nel contempo lo stesso TDP generato in 4 punti e non in 2 (valuto i CCX e non tanto il die), è ovvio che disperda il calore molto meglio) quindi per eccesso e non per difetto, semplicemente prendendo un 1800X allo stesso wattaggio.

In poche parole... se un 1800X è 50W a 3GHz e 100W a 3,6GHz, e con quei 100W ottengo 46°, allora un TR a 3GHz (50W * 2 = 100W), dovrebbe avere le stesse temp di un 1800X a 100W.

Teniamo comunque in considerazione che con un 1800X basta ed avanza un AIO base, mentre su TR si va sul modello da 280mm... quindi ancor più margine.

Se con un 1800X @3,6GHz sono a circa 86W con una temp 36,3°... un TR X16 dovrebbe tranquillamente tenere i 3GHz e scaldare poco di più, in quanto dovrebbe essere circa 100W.

Il confronto con Intel è impietoso... perchè con quanto rilevato da Tom's

https://s2.postimg.org/iaoz71m45/consumi_1800_X_vs_7820_X.png (https://postimg.org/image/iaoz71m45/)

Io reputerei molto probabile che un TR X12 consumi uguale o addirittura meno rispetto all'X8 Intel.
L'X8 Intel consuma ~60% in più di un 1800X, che è a 3,6GHz, ciò vorrebbe dire che consumerebbe almeno quanto TR X12 (il 1920X è a 3,5GHz (-100MHz vs 1800X) ed inoltre è un X12 (-4 core), e risulterebbe piuttosto vicino al 1950X TR che è un X16. Immagigniamoci un 1950X downcloccato a @3,2GHz ed ecco che i consumi sarebbero simili all'X8 Intel.

Di certo un TR settato a @3GHz/3,2GHz non potrà competere con Intel sulla massima prestazione a core... ma stiamo parlando di i3 o di proci con 16TH al minimo?

Per il discorso costo... è ovvio che se si prende in considerazione il costo per più core nell'ambito hobbista, tutto ciò che costa meno è meglio... però rapportiamo il tutto sulla stessa base. Un 7820K costa 600$... un 7900K costa 1000$... un TR X12 costa 800$, un X16 costa 1000$.

Il 7820K è una scelta buona rispetto ad un 1920X? Il 1920X costa 200$ in più e (secondo me) consumerebbe quanto il 7820K. Ha +50% di core.
Purtroppo la scimmia è la scimmia... ma il tutto è un discorso a catena. 600$ vs un 7820K è regalare i soldi rispetto ad un 1920X... ed il 1950X costa solamente 200$ in più rispetto al 1920X. Il piatto è servito.
Cerchiamo pure di comprendere che le mobo per Skylake-X ed idem le X399 costano... quindi spendere 500€ di mobo per montarci un X4/X6 per me ha poco senso... perchè spendere 900€ tra mobo e 7740K e 1100€ per mobo e 7820K... chi cacchio mi farebbe spendere quei soldi per un X4? Ed idem tra X8, X12 e X16. Ha senso spendere 1100€ per un X8 quando con 1500€ ho un X16?
...sono interessato alla piattaforma avendo utilizzato in passato LGA 1366/2011 per il multi scheda dedicato al gioco.Lasciando perdere un momento che il multiGPU(unica motivazione valida per comprare socket costosi) non stà godendo di buon supporto,si può trovare in rete il I9 7900x a 860€.Sempre da un punto di vista enthusiast non valuto i consumi,l'unico tallone di Achille per Intel è la temperatura.Il nuovo Ryzen 1920x si scontrerà proprio con l'Intel da me citato,ha più cartucce da sparare?sembra di si(2 core in più,molte linee pcie),ma farlo capire all'appassionato sarà difficile,perchè se fai SLI o Crossfire vuoi che le schede vengano spremute il più possibile.In conclusione la mia speranza è proprio che Amd sappia dare un prodotto adeguato in termini gaming,perchè rimane quello il suo scopo, molti non condivideranno la mia visione,ma ho testato con mano l'esperienza ludica multi scheda per molti anni.Quindi in bocca al lupo ThreadRipper:D

Roland74Fun
29-07-2017, 10:54
Solo nelle poverate però, la configurazione per poveri enthusiast prevede ancora il 7700k...che con un piccolo sforzo potrebbero entrare nei quartieri di lusso con la 1080ti...
Questo è un ambiente malato che crea disfunzioni cerebrali, mancanza di logica ed atteggiamenti autolesivi.
Ai miei tempi non era così.

Sulla RyZen3 New di questo forum ho letto tutto quello che c'e da sapere.

paolo.oliva2
29-07-2017, 11:01
Tante lodi per gli straconsigliatissimi piccoli RyZen. :) :)

http://multiplayer.it/articoli/186579-assembla-che-ti-passa-105.html

Interessante le 3 configurazioni alla fine dell'articolo. E' ovvio che i prezzi sono differenti non per il solo costo procio ma per la dotazione/qualità/performances dei componenti. Nessuno toglie che mettere un Ryzen R3 sulla configurazione del 7700K sarebbe da dementi... ma mettere un 7700K nella configurazione dell'R3, non si avrebbe nulla di più nei giochi.

Nautilu$
29-07-2017, 11:03
........Comunque posso dire che, a differenza di quello che mi dici, TUTTE le tre cpu 1700X che mi sono passate reggevano tranquillamente RAM Samsung B-Die a 3200 CL 14......

Ma è ovvio !:) ....io mi riferivo alla MIA ram......
Io non ho delle 3200 né tantomeno con chip Samsung....
....sono delle economiche Fortis certificate solo a 2400/16
Vanno anche a cl14 (alla stessa frequenza) o a 2666/16.
Anche se aumento la tensione, soc o altro, non salgono però di più.... o almeno non stabilmente.
Tra l'altro non vedo differenze di prestazioni neanche tra 2400/16 e 2400/14 ...... mah......

smoicol
29-07-2017, 11:09
Ma è ovvio !:) ....io mi riferivo alla MIA ram......
Io non ho delle 3200 né tantomeno con chip Samsung....
....sono delle economiche Fortis certificate solo a 2400/16
Vanno anche a cl14 (alla stessa frequenza) o a 2666/16.
Anche se aumento la tensione, soc o altro, non salgono però di più.... o almeno non stabilmente.
Tra l'altro non vedo differenze di prestazioni neanche tra 2400/16 e 2400/14 ...... mah......

Le differenze tra 2400 cl14 o 16 dovresti notarle in test come compressione o decompressione, prova un bench di winrar o winzip, oppure a lanciare un vray, in game guadagni di più aumentando le frequenze che tirando i timings, poi ovvio se fai entrambe le cose ottieni ancora un piccolo boost, ma parti dal presupposto che le tue ram non nascono per l'oc e i chip che montano sono generici micron forse nati per lavorare alla loro frequenza nominale.

Gioz
29-07-2017, 11:14
Ora... HWinfo rileva dei consumi non corretti? Può essere... ma le temp sono corrette. Allora possiamo ipotizzare un sistema TR con varie possibilità di clock in base alle temp e frequenze in correlazione al consumo rilevato da HWinfo, anche se questo potrebbe essere inferiore/superiore, perchè comunque noi possiamo basarci sulle temp la cui rilevazione è corretta.
non è che HwInfo è sempre da prendere come "numeri a caso" o "precissimo software di rilevazione strumentale".
ciò su cui insistevo è che può darti un'idea delle cose ma devi tener conto che quanto leggi può essere falsato.
se confronti i tuoi dati sia a 3.8 che a 4.1 con quelli a 3.8 dell'utente dell'altro giorno troverai la risposta da solo perché supponendo che i tuoi siano verosimili (e dovrebbero esserlo perché hanno senso se li raffronti alle misurazioni fatte fisicamente in alcune rece e/o altri utenti) i suoi erano assurdi.

in base a questi puoi fare una proiezione indicativa di frequenze consumi di TR con un margine di errore accettabile, più che altro sta alla gestione automatica del vcore e che tensione stimi verranno applicate per tali frequenze anche in virtù del fatto in configurazione multidie può esserci un dispendio superiore per gestire ed attuare le comunicazioni.

paolo.oliva2
29-07-2017, 11:24
...sono interessato alla piattaforma avendo utilizzato in passato LGA 1366/2011 per il multi scheda dedicato al gioco.Lasciando perdere un momento che il multiGPU(unica motivazione valida per comprare socket costosi) non stà godendo di buon supporto,si può trovare in rete il I9 7900x a 860€.Sempre da un punto di vista enthusiast non valuto i consumi,l'unico tallone di Achille per Intel è la temperatura.Il nuovo Ryzen 1920x si scontrerà proprio con l'Intel da me citato,ha più cartucce da sparare?sembra di si(2 core in più,molte linee pcie),ma farlo capire all'appassionato sarà difficile,perchè se fai SLI o Crossfire vuoi che le schede vengano spremute il più possibile.In conclusione la mia speranza è proprio che Amd sappia dare un prodotto adeguato in termini gaming,perchè rimane quello il suo scopo, molti non condivideranno la mia visione,ma ho testato con mano l'esperienza ludica multi scheda per molti anni.Quindi in bocca al lupo ThreadRipper:D

Il problema è che Intel castra le linee PCI a 24 sia con l'X8 che con l''X6 Skylake-X. Quindi per arrivare al numero massimo di linee PCI (che sono comunque -20 rispetto a TR/X399), bisogna per forza andare di X10, e l'X10 costa quanto l'X16 TR.

Non la capisco Intel, perchè di fatto proporrebbe un X6/X8 su una mobo costosa e segata nelle linee PCI (che alla fin fine sarebbe per quello che verrebbe acquistata), e non riesco a capire perchè io dovrei acquistare una Z299 a 500€ per ritrovarmi 24 linee PCI che sono le stesse di una X370 che costa meno della metà.

Però, tu stai in una fascia di prezzo (SLI/CF video + top mobo/procio AMD/Intel) in cui alla fin fine i 500€/1000€ in più a sistema non direbbero nulla, ipotizzando un sistema >6000€.
Io invece lo guardo come prestazioni MT e capacità di carico del sistema, in rapporto non tanto dei consumi (me ne sono sempre sbattuto, pure con l'8150), ma delle temp senz'altro.

Prospettare un X16 TR allo stesso prezzo di un X10 Intel è un dato di fatto.
10 core Intel, a 3,3GHz fanno 33. 33/16=2,1GHz. Che frequenza necessiterebbe un X16 TR per contrastare un 7900K Intel? 2,2GHz? 2,3GHz? Cacchio... se con tutti i test che ho fatto a 3GHz avrebbe consumi simili ad un 1800X @4GHz, caliamo anche a 2,7GHz, non consumerebbe una mazza e offrirebbe performances superiori all'X10 Intel.

Io non faccio un discorso di TR @4GHz o quant'altro (io lo downcloccherei a 3GHz) ma di un sistema simile per costo al z299 + 7900K, ma con una mobo con +20 linee PCI, + capacità di RAM come dimensione massima, di carico utile prima di arrivare al 100% procio, di potenza MT, il tutto condito da temperature simili ad un sistema 1800X ma con performances superiori al 7900K (e io ricordo bene le performances dell'X10 Intel a che prezzo di temperature e consumi).

paolo.oliva2
29-07-2017, 11:32
non è che HwInfo è sempre da prendere come "numeri a caso" o "precissimo software di rilevazione strumentale".
ciò su cui insistevo è che può darti un'idea delle cose ma devi tener conto che quanto leggi può essere falsato.
se confronti i tuoi dati sia a 3.8 che a 4.1 con quelli a 3.8 dell'utente dell'altro giorno troverai la risposta da solo perché supponendo che i tuoi siano verosimili (e dovrebbero esserlo perché hanno senso se li raffronti alle misurazioni fatte fisicamente in alcune rece e/o altri utenti) i suoi erano assurdi.

in base a questi puoi fare una proiezione indicativa di frequenze consumi di TR con un margine di errore accettabile, più che altro sta alla gestione automatica del vcore e che tensione stimi verranno applicate per tali frequenze anche in virtù del fatto in configurazione multidie può esserci un dispendio superiore per gestire ed attuare le comunicazioni.

Gioz, io rispetto il tuo modo di pensare... io non cerco di mettere la mia logica come valida rispetto ai tuoi ragionamenti... cerco di perfezionare la mia logica per ridurre il margine di errore dei miei ragionamenti.

:sofico: classico mio ragionamento contorto.

Cioè... io non è che sto facendo la campagna pro AMD per fargli vendere i TR... io sto illustrando i perchè mi prenderei un TR X16, e mi contorco nelle riflessioni per vedere se c'è qualche sbaglio. Ad esempio io ho preso il 1800X per l'XFR, poi mi è andata bene per la selezione, ma se il mio 1800X fosse andato quanto un 1700, avrei buttato i soldi.
TR X16 è la spesa ideale se uno vuol prendere un TR, perchè 200$ in più rispetto a -4 core, è come aggiungere un R5... le X399 come mobo mi piaccione perchè mi sono sempre piaciute le mobo per Broadwell-e (esempio)... insomma, tutto qui. mi sputtanerò 600€ in più circa rispetto a prendere X370 e 1800X nuovi, ma cacchio, ho una X399 + TR X16.

Gioz
29-07-2017, 11:37
Prospettare un X16 TR allo stesso prezzo di un X10 Intel è un dato di fatto.
10 core Intel, a 3,3GHz fanno 33. 33/16=2,1GHz. Che frequenza necessiterebbe un X16 TR per contrastare un 7900K Intel? 2,2GHz? 2,3GHz? Cacchio... se con tutti i test che ho fatto a 3GHz avrebbe consumi simili ad un 1800X @4GHz, caliamo anche a 2,7GHz, non consumerebbe una mazza e offrirebbe performances superiori all'X10 Intel.

Io non faccio un discorso di TR @4GHz o quant'altro (io lo downcloccherei a 3GHz) ma di un sistema simile per costo al z299 + 7900K, ma con una mobo con +20 linee PCI, + capacità di RAM come dimensione massima, di carico utile prima di arrivare al 100% procio, di potenza MT, il tutto condito da temperature simili ad un sistema 1800X ma con performances superiori al 7900K (e io ricordo bene le performances dell'X10 Intel a che prezzo di temperature e consumi).
quoto, indicativamente se prendiamo come riferimenti 2300 punti del 7900X in cinebench e circa 3000 per il TR16 core a 3.5GHz, basterebbero meno di 2.7GHz per pareggiare, quindi sempre indicativamente, se il primo arriva ad assorbire 230-240W di sola cpu il TR dovrebbe mangiarsi meno di 110W, con 6 core in più e downclockato performerebbe in cinebench quanto il decacore consumando la metà (e dato che non ci sarebbe differenza di prestazione in questo caso l'assorbimento sarebbe effettivamente coincidente con il consumo).
con altri software può però esserci un margine diverso con richieste energetiche e prestazioni differenti che andrebbero valutate caso per caso.

Gioz
29-07-2017, 11:38
Gioz, io rispetto il tuo modo di pensare... io non cerco di mettere la mia logica come valida rispetto ai tuoi ragionamenti... cerco di perfezionare la mia logica per ridurre il margine di errore dei miei ragionamenti.

:sofico: classico mio ragionamento contorto.
non ho capito.
ad ogni modo ero concorde sul tuo discorso di come interpolare proiettare quei tuoi dati per fare previsioni

Bscity
29-07-2017, 11:56
Certo che prendere un tr x16 , poi metterlo a 3 ghz dicendo tanto và uguale al 10 core intel per me non ha senso.

Per risparmiare 2 euro in bolletta alla fine del mese ?

Cioè prendo una ferrari ma poi vado a 50 km/h così consumo quanto la panda...per me (ripeto per me) non ha senso !

Neverlost
29-07-2017, 12:07
Certo che prendere un tr x16 , poi metterlo a 3 ghz dicendo tanto và uguale al 10 core intel per me non ha senso.

Per risparmiare 2 euro in bolletta alla fine del mese ?

Cioè prendo una ferrari ma poi vado a 50 km/h così consumo quanto la panda...per me (ripeto per me) non ha senso !

con tutto lo smadonnamento che c'è dietro poi

Gioz
29-07-2017, 12:20
Certo che prendere un tr x16 , poi metterlo a 3 ghz dicendo tanto và uguale al 10 core intel per me non ha senso.

Per risparmiare 2 euro in bolletta alla fine del mese ?

Cioè prendo una ferrari ma poi vado a 50 km/h così consumo quanto la panda...per me (ripeto per me) non ha senso !
come dico sempre...non giudico mai le esigenze altrui e ognuno fa come crede.
se prendi l'ottica di paolo in africa con Tambiente elevata e l'ipotesi di due piattaforme con R7, allora tutto il suo discorso ha un certo senso.
opterebbe per una piattaforma che potrebbe equivalere alle due senza problemi di temperatura e a bassissimo consumo.
se lo prendi per altre ragioni hai più interesse alle prestazioni pure ed eventualmente overclock.

la ferrari è più piacevole da guidare e comoda di una panda anche ai 20 all'ora sul lungo lago per godersi il panorama e il giretto :D

Bscity
29-07-2017, 12:45
Certo, infatti ho scritto per ben due volte che per me non avrebbe senso.

Se prendo un tr 16 core a 12 ghz è perchè devo usarlo a 16 core 12 ghz (il fatto poi che consumi 2000 w diventa secondario).

Comunque avrei una domanda secondo te consuma meno un 1800x messo a 3.800 all core con 1.175 (prendendo sempre il suo caso) o uno a default che scende a 2200 con 0.754 v ma che boosta all'occorenza a 3700 con 1.221 ? con xfr a 1.4 a 4100 ?

smoicol
29-07-2017, 12:47
Certo, infatti ho scritto per ben due volte che per me non avrebbe senso.

Se prendo un tr 16 core a 12 ghz è perchè devo usarlo a 16 core 12 ghz (il fatto poi che consumi 2000 w diventa secondario).

Comunque avrei una domanda secondo te consuma meno un 1800x messo a 3.800 all core con 1.175 (prendendo sempre il suo caso) o uno a default che scende a 2200 con 0.754 v ma che boosta all'occorenza a 3700 con 1.221 ? con xfr a 1.4 a 4100 ?

consuma più il secondo

evil weasel
29-07-2017, 13:03
consuma più il secondo

Sì ma il primo è praticamente impossibile, 3.8 GHz con 1.175 volt stabile io devo ancora vederlo. :D
C'è una valanga di gente sui forum internazionali che parla di overclock vari ma quasi nessuno posta screenshot di 6+ ore con prime95 (versione 29.2) o simili.
Io faccio boot e fino a che non faccio niente di particolare riesco a stare a 4 GHz con ~1.3 volt, prime95, soprattutto ora che siamo in estate, è tutta un'altra storia però.

Tra l'altro, secondo me, i dati di silicon lottery relativi alle percentuali di CPU che raggiungono un certo overclock sono pressochè carta straccia considerando che secondo loro con 1 ora di realbench l'overclock è stabile.

smoicol
29-07-2017, 13:07
Sì ma il primo è praticamente impossibile, 3.8 GHz con 1.175 volt stabile io devo ancora vederlo. :D
C'è una valanga di gente sui forum internazionali che parla di overclock vari ma quasi nessuno posta screenshot di 6+ ore con prime95 (versione 29.2) o simili.
Io faccio boot e fino a che non faccio niente di particolare riesco a stare a 4 GHz con ~1.3 volt, prime95, soprattutto ora che siamo in estate, è tutta un'altra storia però.

Ok che è impossibile ma tecnicamente frequenza x voltaggio = consumo

s12a
29-07-2017, 13:24
Domanda: invece di aspettare ore ed ore per verificare la stabilità sotto carico in programmi specifici non si potrebbero semplicemente alzare temporaneamente le temperature operative, ossia diminuire la velocità della ventola/e? Con le GPU si fa prima così.

La stabilità di un overclock ovviamente dipende anche dalla temperatura ed a clock default le CPU (ma anche le GPU) non devono dare problemi di blocchi o risultati errati anche in caso di thermal throttling.

Gioz
29-07-2017, 13:24
Certo, infatti ho scritto per ben due volte che per me non avrebbe senso.

Se prendo un tr 16 core a 12 ghz è perchè devo usarlo a 16 core 12 ghz (il fatto poi che consumi 2000 w diventa secondario).

Comunque avrei una domanda secondo te consuma meno un 1800x messo a 3.800 all core con 1.175 (prendendo sempre il suo caso) o uno a default che scende a 2200 con 0.754 v ma che boosta all'occorenza a 3700 con 1.221 ? con xfr a 1.4 a 4100 ?
3800 1.175 in full load MT richiede meno energia(ma siamo li, teoricamente il rapporto è del 95,11%...circa 5W risparmiati su 100W) e offre prestazioni superiori di 3700 a 1.221 (che per altro a stock non sono propriamente fissi, dato che a seconda del tipo d'uso la cpu o anche i singoli core variano da 3.6 a 3.7 assumendo anche frequenze intermedie), quindi tenderebbe a consumare meno in ogni ambito di utilizzo.
nel caso dell'xfr attivo la situazione peggiorerebbe ulteriormente per via del fatto che viene applicato un vcore molto alto, a cui le prestazioni offerte dall'incremento di frequenza non compenserebbero, però il picco di assorbimento è dovuto ad un massimo di due core e quindi si tratta comunque di potenze ridotte rispetto ad una situazione all core.
in idle invece tra risparmi attivi con taglio di frequenza/vcore vs frequenza/vcore fissi la differenza è comunque abbastanza contenuta, per cui se la maggior parte del tempo che la macchina è accesa questa è messa al lavoro è pressochè irrilevante, mentre farebbe la differenza a lungo termine se ci fossero grosse pause od utilizzo in bassa frequenza (ma anche solo navigando il sistema automaticamente sale invalidando i risparmi energetici e scostandosi dal minor consumo concesso dagli stati di riposo più profondi, almeno se non si forza un limite alla frequenza massima, per cui è difficile farsi un'idea dei casi in cui questi possano realmente fare una differenza sensibile).

Crysis90
29-07-2017, 13:32
Si potrebbe anche fare :) però dovrei prendere pure un'altra X399.

Blocco procio/mobo?

No, la Mobo la ho già. :Prrr:
Pure identica alla tua. :Prrr:

Gioz
29-07-2017, 14:20
Ok che è impossibile ma tecnicamente frequenza x voltaggio = consumo
Sni, quello è il picco di assorbimento non propriamente il consumo, per lo meno non in senso assoluto.
se prendi ad esempio il 1700 da 2.7GHz e 0.85V a 4GHz 1.4V passi da circa 46W a circa 180W con un incremento del 48% in frequenza e di circa il 391% in assorbimento, ma il consumo non è circa quadruplo come farebbe intendere l'assorbimento.
ad esempio in cinebench passo circa 1200 a circa 1800, cioè la prestazione aumenta del 50%:
per cui, se facessi un lavoro in cinema4d mettendoci nel primo caso 2 ore, nel secondo sarebbe 1 ora e venti, da cui
46x2=92 contro 180x1,33=239,4
consumerei il 260% che è meno del triplo ed ampiamente meno del quadruplo.

merito del fatto che lo scaling di ryzen è eccellente in frequenza e che cinebench scala molto bene, in altri casi non sarebbe necessariamente così roseo.
in operazioni in cui diversamente si procede a ciclo continuo il consumo coinciderebbe con l'assorbimento, ma in quel caso andrei a valutare il rapporto perf/watt, come ad esempio si tende a fare con le schede grafiche dove se una di 10 anni fa consuma alla pari di una moderna ma mi offre una prestazione ingiocabile la considero pessima/passata.

paolo.oliva2
29-07-2017, 15:07
Cmq non riesco bene a capire come fare dei veri stress test per la stabilità, ho provato di tutto anche test come occt linpack con avx ecc con temperature che schizzano alle stelle ma regge anche ore, poi mi faccio un paio di semplice v-ray e hwinfo mi butta fuori degli errori della cache L0 indipendentemente dal voltaggio che uso, dalle ram, ecc., abbasso di 25MHz (da x40 a 39.75) e tutto diventa stabile con qualsiasi cosa gli do in pasto con 1.38v in offset. Secondo voi è il limite fisico della mia cpu ?

Io non conosco le specifiche del tuo OC, però ti scrivo delle condizioni tipo.

A 3GHz la L3 viaggia a 250GB/s, a 4GHz passa a 500GB/s.

Le DDR4, a parità di frequenza, hanno una banda rilevata inferiore o superiore a seconda della frequenzza dei core, probabilmente perchè varia la banda della L3.

Per verificare per bene cosa possa causare errori, il test migliore è andare per esclusione. Esempio... se metti le DDR4 a 2133, e alla stessa frequenza di OC non risultano errori (non dico con OCCT o similari, ma proprio nell'utilizzo dei programmi dove riscontri errori), allora vuol dire che L1/L2/L3 e core sono OK. Se riportando le DDR4 alla frequenza top ti compaiono errori, non vuole dire che siano per forza le DDR4, perchè potrebbe essere che la L3 regge una banda di 500GB/s ma su un carico effettivo di DDR4 su una banda inferiore.

Comunque questo sarebbe risolvibile diminuiendo il clock delle DDR4 ma impostando i timing più aggressivi.

Altro discorso... ed è quello che io faccio sempre per giudicare se il sistema è RS o meno, è quello di caricare a più non posso il procio, perchè (SECONDO ME), i core hanno un margine RS cospiquo, mentre è l'ossatura dell'insieme che è molto più "fragile". E' per questo che ti succede che OCCT ti fa passare tutti i bench senza errori, perchè fondamentalmente lui mette in stress tutte le parti logiche del core, ma io non so se stressa pure l'IF, la L3 e quant'altro con dei salti di TH da core a core e/o da CCX a CCX.

Poi, sempre secondo me... bisognerebbe quantificare realmente l'incremento nelle varie situazioni. Ad esempio... se setti un Zen X8 a 3GHz, avere DDR4 a 2133 o 4000 non ottieni gli stessi incrementi rispetto ad avere il procio a frequenze superiori. Ad esempio... io so che con DDR4 3600 riesco a totalizzare 1850/1858 a Cinebench a 4GHz di core, contro un 1800 circa con DDR4 2800. Ma se abbasso il clock dei core a 3,8GHz, col cacchio che avrei quel vantaggio tra 3600 e 2800, appunto perchè cala la frequenza L3 e cala di conseguenza la banda DDR4... oltre al fatto che cala anche l'esigenza di banda dei core.

Secondo me il settaggio migliore è DDR4 ~2,8GHz, su 14-14-14-14-30/32- 50/52. STOP.

paolo.oliva2
29-07-2017, 15:15
Certo che prendere un tr x16 , poi metterlo a 3 ghz dicendo tanto và uguale al 10 core intel per me non ha senso.

Per risparmiare 2 euro in bolletta alla fine del mese ?

Cioè prendo una ferrari ma poi vado a 50 km/h così consumo quanto la panda...per me (ripeto per me) non ha senso !

Non sono i -2€ di bolletta... è il panico di vedere 80° se cominci a caricare al 100% tutti i core. Se avessi paura della bolletta, di certo non overcloccherei il procio.

Secondo te... quale condizione è migliore? Avere il procio a 4GHz e non poterlo caricare al più del 50% perchè altrimenti le temp salgono troppo, o caricare il procio al 100% con temp procio che lo consentono?

Hai 16 core... fai lavorare tutti i 16 core... se fai lavorare un X16 al 50% del carico per le temp, allora tanto vale acquistare un X8. E' lo stesso ragionamento per il quale AMD/Intel ti vende proci con più core... perchè riescono ad essere più effiienti rispetto ad avere meno core a frequenze superiori.

Io non prendo un TR X16 per far vedere quanto l'avrebbe lungo rispetto ad un 7900K Intel... lo prendo perchè per la stessa potenza di un X10 Intel non avrò MAI le temp di un 7900K e inoltre lo pagherei COME un 7900K, con 32MB di L3 in più e con altri vantaggi.

Bscity
29-07-2017, 16:28
lo prendo perchè per la stessa potenza di un X10 Intel non avrò MAI le temp di un 7900K e inoltre lo pagherei COME un 7900K, con 32MB di L3 in più e con altri vantaggi.
n

Bhè stesso ragionamento si potrebbe fare con il 7900k (se escludiamo il costo)

cioè prendo un 7900k gli abbasso la frequenza, il vcore e ottengo la stessa potenza di un 1600x...:D di sicuro le temperature sarebbero normali.



:D

Hadar
29-07-2017, 16:39
Posto pure qui, magari a qualcuno interessa :)

Possibili spec del 8700k/8700/8600k/8400


https://videocardz.com/71307/intel-core-i7-8700k-i7-8700-i5-8600k-i5-8400-specs-emerge

Crysis90
29-07-2017, 16:45
magari a qualcuno interessa


:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

paolo.oliva2
29-07-2017, 16:52
n

Bhè stesso ragionamento si potrebbe fare con il 7900k (se escludiamo il costo)

cioè prendo un 7900k gli abbasso la frequenza, il vcore e ottengo la stessa potenza di un 1600x...:D di sicuro le temperature sarebbero normali.

:D

Certamente... ma il problema è che tu paghi i 10 core 1000€ tanto quanto io i 16, quindi non ci rimetto nulla se lo downclocco e perdo potenza (a favore di temp minime) ma comunque sempre superiori ad un 7900K.
Non credo si possa dire la stessa cosa se tu paghi 1000€ un 7900K per downcloccarlo per avere la potenza di un procio che ne costa 250€ (1600X).

Mica spendo 2000€ per l'X18 Intel per farlo andare quanto l'X10 che costa la metà, ma pago l'X16 AMD quanto l'X10 Intel per farlo andare comunque meglio dell'X10 Intel senza avere 100° di procio.

Forse è più semplice in questo modo. Tu cosa preferiresti... un X5 o un X8 allo stesso prezzo? L'i5 lo devi occare alla morte per non riuscire comunque mai a raggiungere l'X8, e l'X8 a 50° vs l'X5 a 100°.

paolo.oliva2
29-07-2017, 17:07
quoto, indicativamente se prendiamo come riferimenti 2300 punti del 7900X in cinebench e circa 3000 per il TR16 core a 3.5GHz, basterebbero meno di 2.7GHz per pareggiare, quindi sempre indicativamente, se il primo arriva ad assorbire 230-240W di sola cpu il TR dovrebbe mangiarsi meno di 110W, con 6 core in più e downclockato performerebbe in cinebench quanto il decacore consumando la metà (e dato che non ci sarebbe differenza di prestazione in questo caso l'assorbimento sarebbe effettivamente coincidente con il consumo).
con altri software può però esserci un margine diverso con richieste energetiche e prestazioni differenti che andrebbero valutate caso per caso.

si... il discorso non è di chi l'ha più lungo e largo... il discorso è il prezzaggio diverso dei proci. Da una parte abbiamo Intel che chiede di più a core e quindi per forza di cose è costretta a far lavorare i suoi proci su frequenze superiori per ottenere le massime prestazioni... ovviamente a tutto scapito della efficienza.
Dall'altra AMD che fa pagare di meno i core e quindi comunque a def hai prestazioni/consumi migliori a parità di spesa si tutta l'offerta Intel.

Poi nulla toglie che se le temp del procio (1950X) lo permettono, potrei addirittura non fare alcun downclock ma limitarmi a disattivare l'XFR.

P.S.
Per cronostoria... dal 2002 ad oggi (in Italia) mi sono saltate 2 mobo... una era una AM3 ma economica e l'altra una AM3+ per colpa mia (condensa). In 5 anni in Costa d'Avorio mi sono saltate la bellezza di 4 mobo (CF IV, CF V, CF V-z e una Asrock), 10 banchi di DDR3, e 3 VGA. Un 8150 da 3,6GHz def + turbo dovuto settare a 3,5GHz ed escludere il turbo... un 8350 che in Italia girava a 4,6GHz a 45° max, con lo stesso impianto a liquido là era a 4,4GHz 70°. Ma avete leggermente una idea cosa vorrebbe dire un 7900K che in Italia arriva a 100° cosa causerebbe in Africa? Cacchio, mi squaglierebbe il tetto della casa?

Per avere potenza e nel contempo temp basse l'UNICA soluzione è quella di sfruttare la potenza complessiva di più core facendoli lavorare nel range più efficiente possibile. Di certo non è spendendo 4000$ di procio la via d'uscita... ma sembra che non si voglia percepire la validità di un X16 venduto come un X10... inoltre nel contesto di quanto sino ad ora ha dimostrato Zen + 14nm in fatto di consumo/prestazioni in special modo su Vcore 1V/1,2V. Ma non è la bolletta il problema... sono le temp... e non in particolare quella del procio, ma ci sono i VRM della mobo, l'alimentatore, le RAM, SSD, HD, VGA e quant'altro. Io i proci li ho tutti funzionanti... ma il resto è saltato tutto.
Ma le avete lette le rece sulle mobo per il 7900K? Si sono fuse con il procio a 100°, ma dubito che abbiano provato il sistema con tamb di 40°. Aumentate quelle problematiche del 20% e quella è la situazione di un sistema PC all'Equatore (io sono a 50km da dove c'è la linea dell'Equatore). Con quelle problematiche NON ESISTE OC, figuriamoci in proci stile 7700K/7900K/FX 9650 (ed infatti avevo preso un 8370) che praticamente sono occati dalla casa.
Pagare per le prestazioni di un X10 raggiunte perchè occato dalla casa (7900K), è assurdo... meglio pagare lo stesso prezzo per un X16 che comunque ha già +30% di prestazioni (vedi rece), senza OC della casa (cacchio, 3,4GHz def garantirebbe comunque un OC SICURO ~20%), e se ci fossero prb di dissipazione, partendo da un +30% di prestazioni su un 7900k, avrei un puttanaio di margine di downclock per comunque ottenere le stesse performances di un 7900k, ma a un totale di TDP in meno.

Gyammy85
29-07-2017, 21:13
https://videocardz.com/71319/amd-ryzen-threadripper-1900-1900x-1920-and-1950-spotted

M4to
29-07-2017, 21:42
nessuno ha velocità di decompressione ridicole con file rar?
c'`e nessun fix?

sieg87
29-07-2017, 22:20
Ok, io non so voi....ma qualche volta mi succede questo (premetto che non è mai salito così tanto :cool: )

https://s20.postimg.org/z1xih5uz1/Immagine4.png (https://postimg.org/image/n024n0lqh/)

WR ?!?!? :D

Roland74Fun
29-07-2017, 22:24
A me li manda tutti a palla. :( :(

M4to
30-07-2017, 00:00
A me li manda tutti a palla. :( :(

eh qui uno al 30 láltro al 20 il resto dorme a 0

wulff73
30-07-2017, 00:06
.... Comunque oggi mi arriva la quarta cpu da provare ma purtroppo sono fuori. Domani mattina la monto e poi vi dico se è valida o un altro rottame.

Aggiornamento: sono riuscito in serata a montare il 4° processore 1700X e fare una breve sessione di test. Il responso è che questa cpu è decisamente meglio delle altre. A voltaggio default di 1.35V ho fatto una breve sessione di test sia a 3.8 che a 3.9Ghz e non ho avuto problemi. Temperature nella norma come quelle del primo esemplare, massimo a 75°C durante il picco di carico, in condizioni d'uso reale si arriva quindi al massimo a 60°C circa. Dopo questa prima conoscenza preliminare della cpu ho provato a lavorare sulla frequenza di 3.8Ghz (il giusto mezzo tra prestazioni e consumi/calore imho) e sono riuscito a scendere per ora fino a 1.18V (la cpu migliore delle 3 precedenti non poteva scendere sotto i 1.28V in drop per tenere i 3.8Ghz durante i test). Detto ciò magari riesco a scendere ancora con le tensioni ma i test li riprenderò in seguito...ora mi aspetta una settimana all'estero e quindi mi fermo qui per adesso. La cosa simpatica comunque è che questo procio mi regge stabilmente la RAM a 3333Mhz Cl14 mentre a 3466Mhz Cl16 mi ha chiuso bene il test RAM con il procio a frequenza di default mentre con la cpu in OC mi ha dato errore all'80% del test (lavorandoci un pò forse riesco a stabilizzare le memorie). Come detto quindi I test li riprendo nei prossimi giorni e per ora non so quanto ancora posso scendere di tensione: la cosa certa è che questa è la prima cpu col potenziale dei 4Ghz (non ho ancora provato) da qualche parte tra gli 1.3 e gli 1.4V quindi presumo sfruttabile (magari non in stress causa temperature ma per il resto credo di si). Posto uno screen durante uno degli stress test.
Ricapitolando su 4 processori che mi sono passati tra le mani 1 sembra buona, 2 così così (3.8 Ghz intorno agli 1.3V senza l'uso di dissipatori particolari e con i 3.9 Ghz raggiungibili a circa 1.4V quindi troppo in alto) ed infine l'ultimo, un bidone immondo incapace di reggere i 3.8Ghz pure con tensioni da fusione nucleare. In soldoni nel mio piccolo campione c'è una probabilità su quattro ora di essere fortunati con Ryzen. Saluti e buone ferie a tutti!

https://s3.postimg.org/bmawawlf3/Cattura1.jpg (https://postimg.org/image/bmawawlf3/)

Neverlost
30-07-2017, 06:46
nessuno ha velocità di decompressione ridicole con file rar?
c'`e nessun fix?

che versione programma usi?

paolo.oliva2
30-07-2017, 08:33
Non so se sia per i bios, ma da Winrar 5 beta 1 alla beta 6 di qualcosa è salito...

Secondo me.. il problema è nella gestione dei TH, perchè come potenzialità procio non c'è problema.

paolo.oliva2
30-07-2017, 08:40
Ho mandato E-mail a quella ditta per il preordine di TR... non hanno risposto.
Praticamente gli avevo chiesto conferma della data di spedizione e se mi sarebbe arrivato entro agosto, perchè a settembre dovrei partire.
Non mi hanno risposto... e, almeno per come li conoscevo io, gli americani sono molto rapidi a rispondere. La cosa mi fa ipotizzare che una dicitura via e-mail della data di consegna gli avrebbe messi a 90° in caso di inadempienza... quindi hanno preferito non rispondermi.

La cosa mi fa ipotizzare che fino a metà settembre se non alla fine... poche speranze.

smoicol
30-07-2017, 08:40
Non so se sia per i bios, ma da Winrar 5 beta 1 alla beta 6 di qualcosa è salito...

Secondo me.. il problema è nella gestione dei TH, perchè come potenzialità procio non c'è problema.

Si avevo letto qualcosa sui core mal gestiti

paolo.oliva2
30-07-2017, 08:58
Aggiornamento: sono riuscito in serata a montare il 4° processore 1700X e fare una breve sessione di test. Il responso è che questa cpu è decisamente meglio delle altre. A voltaggio default di 1.35V ho fatto una breve sessione di test sia a 3.8 che a 3.9Ghz e non ho avuto problemi. Temperature nella norma come quelle del primo esemplare, massimo a 75°C durante il picco di carico, in condizioni d'uso reale si arriva quindi al massimo a 60°C circa. Dopo questa prima conoscenza preliminare della cpu ho provato a lavorare sulla frequenza di 3.8Ghz (il giusto mezzo tra prestazioni e consumi/calore imho) e sono riuscito a scendere per ora fino a 1.18V (la cpu migliore delle 3 precedenti non poteva scendere sotto i 1.28V in drop per tenere i 3.8Ghz durante i test). Detto ciò magari riesco a scendere ancora con le tensioni ma i test li riprenderò in seguito...ora mi aspetta una settimana all'estero e quindi mi fermo qui per adesso. La cosa simpatica comunque è che questo procio mi regge stabilmente la RAM a 3333Mhz Cl14 mentre a 3466Mhz Cl16 mi ha chiuso bene il test RAM con il procio a frequenza di default mentre con la cpu in OC mi ha dato errore all'80% del test (lavorandoci un pò forse riesco a stabilizzare le memorie). Come detto quindi I test li riprendo nei prossimi giorni e per ora non so quanto ancora posso scendere di tensione: la cosa certa è che questa è la prima cpu col potenziale dei 4Ghz (non ho ancora provato) da qualche parte tra gli 1.3 e gli 1.4V quindi presumo sfruttabile (magari non in stress causa temperature ma per il resto credo di si). Posto uno screen durante uno degli stress test.
Ricapitolando su 4 processori che mi sono passati tra le mani 1 sembra buona, 2 così così (3.8 Ghz intorno agli 1.3V senza l'uso di dissipatori particolari e con i 3.9 Ghz raggiungibili a circa 1.4V quindi troppo in alto) ed infine l'ultimo, un bidone immondo incapace di reggere i 3.8Ghz pure con tensioni da fusione nucleare. In soldoni nel mio piccolo campione c'è una probabilità su quattro ora di essere fortunati con Ryzen. Saluti e buone ferie a tutti!

https://s3.postimg.org/bmawawlf3/Cattura1.jpg (https://postimg.org/image/bmawawlf3/)

I proci R7 hanno 3 modelli, 1700, 1700X e 1800X.

Ogni modello ha una sua frequenza massima turbo/XFR e quindi è garantito per quella frequenza su qualsiasi core (il turbo/XFR di AMD non fa selezioni di core) a Vcore ovviamente sostenuti (ovviamente perchè tanto il TDP non si sforerà mai e quindi Vcore di manica larga).
Secondo me, che un 1800X possa arrivare a @4,1GHz è sicuro, il problema a che Vcore, perchè l'XFR assegna 1,55V e quindi è ovvio che tenere un 1800X a 1,55V a 4,1GHz non è che sia un prb RS dell'architettura, quanto un problema di temperature.
Stesso discorso per il 1700X, salvo che il 1700X è garantito per 4GHz (mi sembra) come frequenza massima, e il 1700 per i 3,7GHz.
E' ovvio che tutti i 1700 arrivino almeno a 3,7GHz, perchè, di fatto, il procio è GARANTITO per 3,7GHz su qualsiasi degli 8 core.
Ci possono essere casi che preso core per core il procio tenga una determinata frequenza e anche senza prb di temp non possa raggiungerla su tutti i core... ma (credo) saremmo a livello della nuvolezza di Fantozzi.

Esiste certamente il procio fortunello e il procio sfortunello... quindi si può presentare pure una sovrapposizione di performances, tipo 1700 fortunello che vada meglio di un 1700X sfortunello... ma sicuramente sarà più raro che un 1700 fortunello vada meglio di un 1800X sfigatello, d'altronde le medie parlano chiaro.
Inoltre, non dimentichiamoci che la selezione è una cosa, ma qualsiasi venditore deve comunque assicurare la disponibilità di tutti i modelli, quindi a richiesta forte 1700, potrebbe pure seguire 1800X/1700X marcati e settati come 1700.

paolo.oliva2
30-07-2017, 09:05
Si avevo letto qualcosa sui core mal gestiti

Winrar di solito risponde in fretta alle esigenze del mercato... se dopo 5 mesi ancora non hanno risolto... io ipotizzerei un problema gestione TH troppo dipendente al funzionamento del programma, e che solamente una versione ex-novo possa risolvere.

Mi sembra che con un 8350 @5,2GHz arrivavo quasi a 11MB/s... con il 1800X, tra DDR4 3600 e OC @4,2GHz, non arrivo manco a 14MB/s. Credo che come potenzialità, si dovrebbe arrivare almeno a 15/16MB/s a def... forse 18/20MB/s come OC-Bench.

Crysis90
30-07-2017, 09:10
http://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-1950x-benchmarks/

Gyammy85
30-07-2017, 09:21
http://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-1950x-benchmarks/

Stranamente doppia il 1800x in cpu z ma non in cinebench...si vede che non è ancora ben ottimizzato, nel video di amd faceva più di 3000 punti...

paolo.oliva2
30-07-2017, 09:35
http://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-1950x-benchmarks/

Riportano pure altri modelli TR.

1900 X8
1900X X8
1920 X12
1920X X12
1950 X16
1950X X16
Quindi si prospetta un X16 a prezzo più basso del 1950X, un X12 a prezzo più basso del 1920X e un X8 in 2 versioni per fare da entry-level.

Cacchi amari per Intel, visto che i modelli top di AMD sono già iper-convenienti rispetto all'offerta Intel, figuriamoci il rapporto con modelli TR più economici (almeno -100$ costeranno rispetto agli X... e TR X8, sempre se l'info è vera, potrebbe costare poco di più di un 1700, tanto sarebbe 2 Zen X4).

Crysis90
30-07-2017, 10:03
Riportano pure altri modelli TR.


Se ci fai caso, sono tutti multipli di 4 quindi probabile che non ci siano modelli 10C/20T.

Gioz
30-07-2017, 10:21
Stranamente doppia il 1800x in cpu z ma non in cinebench...si vede che non è ancora ben ottimizzato, nel video di amd faceva più di 3000 punti...
secondo me può aver senso, mobo e bios pre-rilascio direi che potrebbero causare prestazioni altalenanti sia da applicazione ad applicazione che da un modello/produttore all'altro.
se poi consideriamo ipoteticamente funzionalità come il performance bias di asus su AM4 e il fatto che anche solo il 5% su 3000 sono già 150 punti, +/- 100-200, o anche più punti, la variazione di questi punteggi rispetto al test di amd può essere compensata/giustificata da funzionalità del bios setup o un bios "migliore", senza contare poi che anche da o.s. ad o.s. si è visto già con epyc che le prestazioni possono variare fino al 10% circa in cinebench.

fabietto27
30-07-2017, 10:25
https://youtu.be/_3-8a4rymAI

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

capitan_crasy
30-07-2017, 11:00
https://youtu.be/_3-8a4rymAI

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Video "originale"...
Clicca qui... (https://youtu.be/twkZz5WyVJs)

Bscity
30-07-2017, 11:08
http://www.softnology.biz/files.html

qualcuno conosce questo programma ?

Sembra poter cambiare i parametri delle ram in windows

paolo.oliva2
30-07-2017, 11:18
Se ci fai caso, sono tutti multipli di 4 quindi probabile che non ci siano modelli 10C/20T.

Io non ho mai creduto a modelli 10X e altri. Però nutro MOLTI dubbi per il TR X8, non dal punto di vista tecnico, ma dal punto di vista commerciale.
Un TR X8 avrebbe una fascia di prezzo troppo piccola... perchè se prezzato basso, disturberebbe gli X8 AM4 e se prezzato più alto risulterebbe non appetibile vs TR X12 base.
Comunque un 1950 non X farebbe al caso mio. Dubito in frequenze >3,5GHz all'Equatore... e da 1,2V a scendere le differenze sono minime tra un 1700 e un 1800X, quindi ben venga 100-200$ in meno.

--------

AMD comunque sta vanificando un vantaggio mostruoso.

Intel cerca di offrire una frequenza superiore nel funzionamento a meno core... e AMD avrebbe una contromisura portentosa. Basterebbe spegnere 1 die su 2 in TR e far funzionare il die rimanente come un 1600X/1800X oltretutto senza problemi, visto che il TDP di TR è sui 180W e quello di un 1800X è 95W.
Senza spendere nulla di più, AMD potrebbe permettere 3,7GHz su 8 core/16TH

Oltre a ciò... anche nell'uso "normale" sarebbe comunque interessante spegnere un die... perchè il procio passerebbe comunque a ~65W TDP (un po' più come X8). Ol fatto di tenere accese le L3 e il SOC/MC del die spento, non credo possa essere un problema, visto che Epyc comunque tiene 4 die sempre accesi anche come X8.

Possibilità di bios taroccati?

paolo.oliva2
30-07-2017, 11:26
http://www.softnology.biz/files.html

qualcuno conosce questo programma ?

Sembra poter cambiare i parametri delle ram in windows

Dubito. L'MC si setta all'inizio e non può variare il settaggio a caldo.

Posto dei link a manuali DDR4 interessanti.

http://www.softnology.biz/pdf/ddr4_for_dummies_2ed.pdf

e parametri Jedec delle DDR4

http://www.softnology.biz/pdf/JESD79-4A-Nov2013.pdf

M4to
30-07-2017, 11:30
che versione programma usi?

winrar 5.4 e 7zip ultima versione a 64bit..
boh dormono tutti i core a parte uno o due al 25%..

Wolf91
30-07-2017, 11:40
Io uso 7Zip ultima beta,e va tranquillamente a 16Mb/s in compressione

M4to
30-07-2017, 11:55
io sto parlando della decompressione..

Giorgio G
30-07-2017, 12:46
Provato nuovo bios beta 1501 per CROSSHAIR VI HERO
apparentemente è cambiato poco rispetto agli ultimi, sempre il cold boot, tempi di avvio sempre da pennichella :(
ma leggero aumento prestazioni su memorie con Aida

https://s2.postimg.org/otf45oj2t/Cattura.png (https://postimg.org/image/otf45oj2t/)

Temperature visualizzate sembrano corrette, stò sui 38-39 gradi giocando, cpu, leggermente overcloccata [volutamente], con P state (solo P0) a 3.5 ghz con 1.05V, ram a 3066 mhz con 1.25V.

Si può fare di meglio ma io mi accontento :D

ccmarco2004
30-07-2017, 14:02
La cosa mi fa ipotizzare che una dicitura via e-mail della data di consegna gli avrebbe messi a 90° in caso di inadempienza... quindi hanno preferito non rispondermi.


Ti hanno fatto un piacere, perchè l'unico che si ritroverebbe a 90° saresti tu con l'ufficio doganale del corriere che ti applica IVA e DAZIO sull'intero ammontare (comprese spese di spedizione) + oneri di gestione pratica, con tassi di cambio e calcoli parecchio fantasiosi.

Questo se tutto va bene, se poi hai problemi e devi rispedire sai che "risaie".

Se accetti consigli, lascia stare.

Ho gestito centinaia di spedizioni dall'estero e negli ultimi anni ho messo una pietra sugli acquisti dagli US, a meno di non avere ZERO alternative ed una pistola alla testa.

paolo.oliva2
30-07-2017, 15:16
Ti hanno fatto un piacere, perchè l'unico che si ritroverebbe a 90° saresti tu con l'ufficio doganale del corriere che ti applica IVA e DAZIO sull'intero ammontare (comprese spese di spedizione) + oneri di gestione pratica, con tassi di cambio e calcoli parecchio fantasiosi.

Questo se tutto va bene, se poi hai problemi e devi rispedire sai che "risaie".

Se accetti consigli, lascia stare.

Ho gestito centinaia di spedizioni dall'estero e negli ultimi anni ho messo una pietra sugli acquisti dagli US, a meno di non avere ZERO alternative ed una pistola alla testa.

Comunque ci avevo messo una pietra sopra per il fatto che su internet si parla molto di ulteriori versioni TR X16 a clock def più bassi e senza X (XFR).
Non penso assolutamente di poter gestire una dissipazione di 200W con tamb di 40°, quindi downclock per downclock, tantovale prendere un X16 magari a 3GHz def paganddolo sicuramente meno.
Strano il prezzaggio del 1920X vs 1950. Già è solamente -200% per un X12 vs un X16... ma con un modello TR X16 "inferiore"... che cacchio succederebbe?

Boh... a me non convince la cosa... in primis perchè il procio leader di AMD è stato sempre venduto con il massimo dei core e la massima frequenza (e il 1920X sarebbe una anomalia)... inoltre c'è troppa differenza sulla base 1800X, cioè per -10W di TDP (180 vs 95W * 2 = 190X) il 1950X perde -200MHz di frequenza def e -100MHz di massima frequenza... valutando che un TR X16 sulla base 1700 risulterebbe 3GHz di clock in 130W TDP e sul listino AM4 un 1600X costa 70€ in meno di un 1700... boh, io non ci vedrei un 1950 X16 ~3GHz/3,2GHz costare +100€ rispetto ad un X16. Io ipotizzerei di più un X16 a frequenze superiori al 1950X e magari prezzato quanto l'X12 Intel ~1200$.

paolo.oliva2
30-07-2017, 15:36
Qui riportano una slide ufficiale Intel sulle frequenze di Skylake fino all'X18.

https://s3.postimg.org/3mk60ydhb/clok_Skylake.png (https://postimg.org/image/3mk60ydhb/)

Trovo dubbio chi preferirà perdere 600MHz sulla frequenza def su tutti i core su un X16 per avere funi a +400MHz su quella turbo su 1 core...

L'X18 Intel perderebbe ben 800MHz... 2,6GHz def contro i 3,4GHz del 1950X.

Ryddyck
30-07-2017, 15:43
Altre notizie sulle mobo asus x399
http://thumbs.imagebam.com/d7/d7/5f/db2289569243323.jpg (http://www.imagebam.com/image/db2289569243323) http://thumbs.imagebam.com/23/fc/69/725735569243353.jpg (http://www.imagebam.com/image/725735569243353) http://thumbs.imagebam.com/2f/95/e1/581175569243363.jpg (http://www.imagebam.com/image/581175569243363) http://thumbs.imagebam.com/e9/42/ba/cc4e56569243383.jpg (http://www.imagebam.com/image/cc4e56569243383) http://thumbs.imagebam.com/d1/8d/fa/3143b3569243403.jpg (http://www.imagebam.com/image/3143b3569243403) http://thumbs.imagebam.com/96/16/58/02008b569243433.jpg (http://www.imagebam.com/image/02008b569243433) http://thumbs.imagebam.com/3d/33/2b/8edc4a569243453.jpg (http://www.imagebam.com/image/8edc4a569243453)
http://www.benchmark.pl/aktualnosci/asus-prime-x399-a-plyta-glowna-pod-procesory-ryzen-threadripper.html

bombolo_flint
30-07-2017, 15:45
Provato nuovo bios beta 1501 per CROSSHAIR VI HERO
apparentemente è cambiato poco rispetto agli ultimi, sempre il cold boot, tempi di avvio sempre da pennichella :(
ma leggero aumento prestazioni su memorie con Aida

https://s2.postimg.org/otf45oj2t/Cattura.png (https://postimg.org/image/otf45oj2t/)

Temperature visualizzate sembrano corrette, stò sui 38-39 gradi giocando, cpu, leggermente overcloccata [volutamente], con P state (solo P0) a 3.5 ghz con 1.05V, ram a 3066 mhz con 1.25V.

Si può fare di meglio ma io mi accontento :D




Hai ottime temperature visto l'esercizio in cui vengono rilevate,poi con overclock anche se leggero. Con Intel Kaby Lake quelle temperature sotto sforzo nemmeno te le sogni causa pasta del capitano, quelli sono capaci di farsi l'autogol anche con la serie 8000 poco ma sicuro. :asd:



Ciao. :cool:

bombolo_flint
30-07-2017, 15:50
Altre notizie sulle mobo asus x399
http://thumbs.imagebam.com/d7/d7/5f/db2289569243323.jpg (http://www.imagebam.com/image/db2289569243323) http://thumbs.imagebam.com/23/fc/69/725735569243353.jpg (http://www.imagebam.com/image/725735569243353) http://thumbs.imagebam.com/2f/95/e1/581175569243363.jpg (http://www.imagebam.com/image/581175569243363) http://thumbs.imagebam.com/e9/42/ba/cc4e56569243383.jpg (http://www.imagebam.com/image/cc4e56569243383) http://thumbs.imagebam.com/d1/8d/fa/3143b3569243403.jpg (http://www.imagebam.com/image/3143b3569243403) http://thumbs.imagebam.com/96/16/58/02008b569243433.jpg (http://www.imagebam.com/image/02008b569243433) http://thumbs.imagebam.com/3d/33/2b/8edc4a569243453.jpg (http://www.imagebam.com/image/8edc4a569243453)
http://www.benchmark.pl/aktualnosci/asus-prime-x399-a-plyta-glowna-pod-procesory-ryzen-threadripper.html



Bella e ben fatta,certo che quel socket di quelle dimensioni fa strano dopo anni abituati al socket standard come dimensioni. :D



Ciao. ;)

Free Gordon
30-07-2017, 15:53
https://www.youtube.com/watch?v=Z1j3S6MKB_E
Con quella porno music, il video si merita un bel 10/10 imho

Ma il TR4 è un socket LGA..?
Non lo sapevo e non ci avevo pensato..

Beh, cmq con quel metodo di aggancio, è praticamente impossibile fare danni. Inoltre hanno messo anche il plastichino per evitare che finiscano sul socket cacciaviti e amenità varie...

Cmq odio i socket LGA! :cry:

bombolo_flint
30-07-2017, 15:56
Ma il TR4 è un socket LGA..?
Non lo sapevo e non ci avevo pensato..

Beh, cmq con quel metodo di aggancio, è praticamente impossibile fare danni. Inoltre hanno messo anche il plastichino per evitare che finiscano sul socket cacciaviti e amenità varie...

Cmq odio i socket LGA! :cry:



:) E va bene dai ti fai l'abitudine anche se non ti piace il socket LGA. :D

Free Gordon
30-07-2017, 16:01
Quindi AMD ha utilizzato il socket di Epyc, lo stesso package, lo stesso disegno a 4 DIE ma due di essi dovrebbero essere dei semplici "manichini" di silicio...

E che è la cosa più semplice e logica in assoluto..
Perché mai AMD avrebbe dovuto usare 4 die Zen "buoni"?? (o anche mezzi fallati?)... Dato che vende pure i 1200 e 1300...

Ryddyck
30-07-2017, 16:01
Fanno un socket con i controco!0000ni adatto alla gente che li distrugge e non va bene? :sofico: :ciapet:

bombolo_flint
30-07-2017, 16:04
Fanno un socket con i controco!0000ni adatto alla gente che li distrugge e non va bene? :sofico: :ciapet:



Invece hanno fatto bene,visto che in passato quante CPU distrutte da chi non era capace di montare una CPU. :D

Giorgio G
30-07-2017, 16:21
Hai ottime temperature visto l'esercizio in cui vengono rilevate,poi con overclock anche se leggero. Con Intel Kaby Lake quelle temperature sotto sforzo nemmeno te le sogni causa pasta del capitano, quelli sono capaci di farsi l'autogol anche con la serie 8000 poco ma sicuro. :asd:



Ciao. :cool:

Ciao,
merito anche del ciccione (le grand macho) :D

per via della pasta che intel ci mette dentro ci ho fatto fuori un 3770k, a suo tempo, per fare un delid :(

Free Gordon
30-07-2017, 16:40
:) E va bene dai ti fai l'abitudine anche se non ti piace il socket LGA. :D

Vedendo gli SKU che hanno presentato... difficile prenda un TR. Costano troppo per me (come è giusto del resto).

Mi accontenterò di un 1700X e di una Vega56, penso. :cool:

Gyammy85
30-07-2017, 16:47
Vedendo gli SKU che hanno presentato... difficile prenda un TR. Costano troppo per me (come è giusto del resto).

Mi accontenterò di un 1700X e di una Vega56, penso. :cool:

Anche a me piacerebbe la 56...ma costerà un po' troppo per i miei standard...mi sa che vado di 580 fanboy edition, la sapphire limited a 1430 e memorie 2100...quella azzurrina...:)

sieg87
30-07-2017, 18:08
Penso costerà meno la 56 delle 580 se si continua così :Prrr:

Crysis90
30-07-2017, 19:26
Mi accontenterò di un 1700X

Prendere un 1700X non vuol dire per nulla accontentarsi. :O :read:

https://youtu.be/I2z_8oMgJT8

GOMBLODDO!! Rifate le recensioni!!! :mad:

Roland74Fun
30-07-2017, 19:37
Prendere un 1700X non vuol dire per nulla accontentarsi. :O :read:


Beh, tieni presente però che allo stesso prezzo del 1700x per giocare ci sono processori più prestanti di altre marche. :)

Gyammy85
30-07-2017, 21:02
Beh, tieni presente però che allo stesso prezzo del 1700x per giocare ci sono processori più prestanti di altre marche. :)

Con i processori delle altre marche non c'è bisogno neanche della scheda discreta, io infatti vado alla grande con l'integrata. :)

smoicol
30-07-2017, 21:08
Prendere un 1700X non vuol dire per nulla accontentarsi. :O :read:

https://youtu.be/I2z_8oMgJT8

GOMBLODDO!! Rifate le recensioni!!! :mad:

Like

Pozhar
30-07-2017, 21:28
E c'è anche il dentifricio in omaggio! :asd:

Già scaduto peraltro... :asd:

ysc
30-07-2017, 23:53
ciao ragazzi! sono un prossimo probabile utente ryzen.
l'intenzione è di vendere la mia piattaforma z170 ed il mio 7700k. ho già provveduto all'acquisto della crosshair v hero. manca la cpu.

per orientare la mia scelta nell'acquisto avrei tendenzialmente escluso il 1700x.
mi tenta il 1800x per la questione relativa alla cpu binnata ed al contempo mi tenta il 1700 per via della scocciatura dell'offset che andrei così ad eliminare.

vengo qui a chiedervi...dal momento del lancio in poi hanno reso (o comunque hanno manifestato l'intenzione) disabilitabile l'offset?

grazie

sieg87
31-07-2017, 00:04
Usanto coretemp o Hwinfo vedi la temp reale (con HWinfo vedi la reale e quella con l'offset)

PS:intendevi la crosshair hero 6 non 5 ;)

ysc
31-07-2017, 00:19
Usanto coretemp o Hwinfo vedi la temp reale (con HWinfo vedi la reale e quella con l'offset)

PS:intendevi la crosshair hero 6 non 5 ;)

si hai ragione intendevo ovviamente la sei. vecchi ricordi :D

ti ringrazio per la celere risposta...ed effettivamente sapevo che con hwinfo posso comunque leggere la temp reale...

ma con le ventole del dissi della cpu non sono comunque fregato? si riesce ad impostare un profilo conservativo per le mie povere orecchie da bios o comunque l'offset fa credere alla cpu di stare per fondere? mi interessa soprattutto questo aspetto

sieg87
31-07-2017, 00:23
Su questo non sono preparato :D avendo il 1700, bisogna aspettare i guru

maxmix65
31-07-2017, 00:25
ciao ragazzi! sono un prossimo probabile utente ryzen.
l'intenzione è di vendere la mia piattaforma z170 ed il mio 7700k. ho già provveduto all'acquisto della crosshair v hero. manca la cpu.

per orientare la mia scelta nell'acquisto avrei tendenzialmente escluso il 1700x.
mi tenta il 1800x per la questione relativa alla cpu binnata ed al contempo mi tenta il 1700 per via della scocciatura dell'offset che andrei così ad eliminare.

vengo qui a chiedervi...dal momento del lancio in poi hanno reso (o comunque hanno manifestato l'intenzione) disabilitabile l'offset?

grazie

Vai di 1700 liscio e i soldi risparmiati ti prendi delle gskill 3200 cl14 in modo da poter sfruttare a pieno la piattaforma... :cool:
Ciaooo

ysc
31-07-2017, 00:31
Vai di 1700 liscio e i soldi risparmiati ti prendi delle gskill 3200 cl14 in modo da poter sfruttare a pieno la piattaforma... :cool:
Ciaooo

ringrazio anche te. tuttavia possiedo già come puoi vedere in firma 32 gb di gskill trident z con cl 14 a 3200mhz. sono in uso sul 7700k e le riciclerò per ryzen.

mi preme solo sciogliere il nodo offset per la cpu. il budget grazie alla politica di prezzo di amd non è assolutamente un problema. ho però le orecchie molto sensibili al rumore....e se l'offset mi spara gli rpm a valori folli allora andrei di 1700. altrimenti di 1800x

Emaximus
31-07-2017, 01:54
ringrazio anche te. tuttavia possiedo già come puoi vedere in firma 32 gb di gskill trident z con cl 14 a 3200mhz. sono in uso sul 7700k e le riciclerò per ryzen.

mi preme solo sciogliere il nodo offset per la cpu. il budget grazie alla politica di prezzo di amd non è assolutamente un problema. ho però le orecchie molto sensibili al rumore....e se l'offset mi spara gli rpm a valori folli allora andrei di 1700. altrimenti di 1800x

Vai di 1700 per l'offset e il risparmio. Alla fine ci fai l'oc a 4ghz e sei a posto. :D

Gioz
31-07-2017, 07:10
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4978/amd-ryzen-threadripper-3-versioni-in-vendita-dal-10-agosto_index.html
https://www.techpowerup.com/235648/amd-announces-full-ryzen-threadripper-lineup-and-availability

quindi è ufficiale il 1900X 8c/16th al 31 agosto 3.8/4.0, questo non me l'aspettavo anche se a modo suo offre comunque qualcosa di diverso dall'AM4 per via delle linee pci, del quad channel e più in generale dell'I/O.

s12a
31-07-2017, 07:16
Quanto ai Threadripper, le sigle 1998X, 1976X che fine hanno fatto? Non ricordo se sono state presentate ufficialmente in qualche slide.

Nautilu$
31-07-2017, 08:12
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4978/amd-ryzen-threadripper-3-versioni-in-vendita-dal-10-agosto_index.html
https://www.techpowerup.com/235648/amd-announces-full-ryzen-threadripper-lineup-and-availability

quindi è ufficiale il 1900X 8c/16th al 31 agosto 3.8/4.0, questo non me l'aspettavo anche se a modo suo offre comunque qualcosa di diverso dall'AM4 per via delle linee pci, del quad channel e più in generale dell'I/O.

Paolo.... A saperlo, avresti aspettato?:D

Gyammy85
31-07-2017, 08:20
Quindi il 1900x è un 1800x inca22ato? :Perfido: :Perfido:

paolo.oliva2
31-07-2017, 08:26
ciao ragazzi! sono un prossimo probabile utente ryzen.
l'intenzione è di vendere la mia piattaforma z170 ed il mio 7700k. ho già provveduto all'acquisto della crosshair v hero. manca la cpu.

per orientare la mia scelta nell'acquisto avrei tendenzialmente escluso il 1700x.
mi tenta il 1800x per la questione relativa alla cpu binnata ed al contempo mi tenta il 1700 per via della scocciatura dell'offset che andrei così ad eliminare.

vengo qui a chiedervi...dal momento del lancio in poi hanno reso (o comunque hanno manifestato l'intenzione) disabilitabile l'offset?

grazie

Tra il 1700 ed il 1800X (per me) c'è una relativa sicurezza in più in OC con il 1800X. Dipende da che dissipazione hai disponibile. Se hai un AIO... io prenderei il 1700, perchè comunque potrai raffreddare la CPU ed andare su di frequenza conun Vcore maggiore (rispetto al 1800X stessa frequenza) e risparmi 100€ di procio. Se invece vuoi i 4GHz... allora direttamente di 1800X, dall'Amazzone ora vengono 420€ circa.

paolo.oliva2
31-07-2017, 08:35
Paolo.... A saperlo, avresti aspettato?:D

Aspettato forse no, ma sicuramente sarei andato di 1700 e su B350.

E' ovvio che le 2 piattaforme abbiano prezzi diversi... ma spendere 800€ tra CH 6 e 1800X e con 600€ in più un X16 e una X399 Taichi...

Anche ora come ora... l'AM4 costa poco ed il 1700 X8 ha un gran prezzo... ma se vai di CH6 con la prospettiva che una Taichi X399 potrebbe costare 100-150€ in più, non so se valga la pena. In fatto di procio... lasciamo a parte i giudizi a bandiera (non capisco perchè quando AMD da' più core, a nessuno servono, se Intel offre più core, è quanto tutti aspettavano), ma non ci sono particolari ricarichi. Notare che l'offerta Intel viaggia a +200€ ogni +2 core per arrivare all'X14, oltre, sono +300€ ogni 2 core. Da un Skylake X14 al modello X18 ci sono ben 600€ in più... AMD, da un 1800X ad un TR X16 (quello con la X che presumibilmente sarà il più costoso) sono 500€ per +8 core.

paolo.oliva2
31-07-2017, 08:52
Comunque leggendo l'articolo di HWupgrade, le cose cambierebbero leggermente.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4978/amd-ryzen-threadripper-3-versioni-in-vendita-dal-10-agosto_index.html

Innanzitutto dalla frequenza def differente, la frequenza su tutti i core è uguale tra l'X12 e l'X16, cioè 3,6GHz (la fotocopia di quanto si vede nell'AM4).
Il turbo max è 4GHz su tutti e 4 i modelli e (presumibilmente) 4,1GHz con l'XFR.

Una nota... i die per Epyc sono B2 e i die TR sono B1, come quelli desktop.AM4.

A fantasia... sarei propenso a credere che non sia uno step ulteriore, semplicemente perchè se così fosse il B1 sarebbe destinato a morire e probabilmente avremmo B2 su tutto. Supporrei che il B2 presenti l'XFR disattivato, visto che B1 sono tutte le versioni desktop, e che Epyc non adotti l'XFR in quanto questa versione implementata non offre un vantaggio prestazionale rispetto ai consumi... meglio lasciare il turbo e stop, anche perchè con un Epyc, difficilmente si avrà un carico sotto gli 8 core (l'XFR lavora su 2 core max, quindi 4 die = max 8 core) e il turbo sarebbe sufficiente.

Hadar
31-07-2017, 08:57
Quell'octa su una x399 ha poco senso. A questo punto meglio spendere quei 200€ in più e buttarsi sul 12c..

Gioz
31-07-2017, 09:04
Ora mancano le tre versioni non-X e la mia profezia sarà completa :D

per ora le hai azzeccate tutte, sia lato prestazioni ed incidenza di questo e quello, sia prezzo e lineup...mi fai paura :p

animeserie
31-07-2017, 09:42
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4978/amd-ryzen-threadripper-3-versioni-in-vendita-dal-10-agosto_index.html
https://www.techpowerup.com/235648/amd-announces-full-ryzen-threadripper-lineup-and-availability

quindi è ufficiale il 1900X 8c/16th al 31 agosto 3.8/4.0, questo non me l'aspettavo anche se a modo suo offre comunque qualcosa di diverso dall'AM4 per via delle linee pci, del quad channel e più in generale dell'I/O.

3.8Ghz base... E son 200 mhz in piu dei 3.6 del 1800X, mica poco.
a sto punto ci possiamo aspettare dei nuovi Ryzen Am4 con qualche frequenza piu alta ? tipo che so un 1820x o un 1620x ? :D

Gyammy85
31-07-2017, 09:45
3.8Ghz base... E son 200 mhz in piu dei 3.6 del 1800X, mica poco.
a sto punto ci possiamo aspettare dei nuovi Ryzen Am4 con qualche frequenza piu alta ? tipo che so un 1820x o un 1620x ? :D

Il 1900x viene allo stesso prezzo del 1800x mi pare...sono le mobo a costare molto di più o sbaglio? ci saranno versioni più economiche?

Gioz
31-07-2017, 09:48
3.8Ghz base... E son 200 mhz in piu dei 3.6 del 1800X, mica poco.
a sto punto ci possiamo aspettare dei nuovi Ryzen Am4 con qualche frequenza piu alta ? tipo che so un 1820x o un 1620x ? :D
credo di no nell'immediato.
questi probabilmente possono tenere facilmente frequenze maggiori senza esplodere in fabbisogno energetico perché sono due die in configurazione 4/8 (di conseguenza 2+2 guardando alle coppie di ccx), e a pari tensione di alimentazione è facile ipotizzare che si riesca a salire di frequenza più facilmente rispetto un R7. però da come stanno rilasciando tutto "a rate" a sto punto forse possiamo aspettarci un po' di tutto.

Il 1900x viene allo stesso prezzo del 1800x mi pare...sono le mobo a costare molto di più o sbaglio? ci saranno versioni più economiche?
se si allineano alle intel x299 le pià economiche dovrebbero stare tra 200 e 250€, quindi ci sarebbe sovrapposizione di spesa con la differenza che su AM4 a quella cifra perderesti un po' di frequenza e quad channel guadagnando una mobo top con relative features, su hedt peggioreresti in TDP(due soc/data fabric vs 1 dovrebbero incidere parzialmente) con una mobo "scarsa"...se si delinea questa scena sta più a quanto e come vuoi spendere che alla spesa in se, ma in ogni caso dovrebbero essere entrambe piattaforme vive perchè i prossimi zen teoricamente devono uscire anche su AM4, quindi optare per l'hedt a pari spesa non è necessariamente "meglio" se non ti servono le linee ecc in più. sarà complicato valutare accuratamente tutti gli aspetti pre-rilascio.

Hadar
31-07-2017, 09:49
Il 1900x viene allo stesso prezzo del 1800x mi pare...sono le mobo a costare molto di più o sbaglio? ci saranno versioni più economiche?Costa 50€ in più mi pare, senza contare che la mobo x399 entry level costa 250€ in più rispetto le entry di ryzen 7.

No sense imho

paolo.oliva2
31-07-2017, 09:51
Quell'octa su una x399 ha poco senso. A questo punto meglio spendere quei 200€ in più e buttarsi sul 12c..

Guardando l'offerta AMD chiaro... però sarei propenso a credere che l'abbia fatto per contrastare l'offerta Intel con il 7740K (come altri hanno scritto).

Comunque, per me... AMD sta sbagliando... purtroppo perchè è malata la logica di noi utilizzatori. Intel sta spingendo sulle frequenze a scapito dei consumi per cercare di ottenere prestazioni simili all'offerta AMD con più core... sbarellando completamente perchè in primis manco si avvicina (un 7900K sta sotto ad un 1950X fino ad un -38%) e alprezzo di un consumo/prestazioni a dir poco drammatico.
L'X8 TR a 3,8GHz def... scusatemi ma è una ciofeca... tanto di buono per +16MB di L3 in più, quad channel e il supporto a TR4 (VS AM4), ma aumentare il prezzo per una selezione di 3,8GHz def... quando un 1920X sicuramente otterrebbe le stesse frequenze ma con +50% di core a +200€, dai... non ha alcun senso.

Gyammy85
31-07-2017, 09:52
Costa 50€ in più mi pare, senza contare che la mobo x399 entry level costa 250€ in più rispetto le entry di ryzen 7.

No sense imho

Magari per configurazioni particolari non troppo costose, tanto se non si sfruttano tanti core i 450 rispetto al 1950x si possono risparmiare...

Ubro92
31-07-2017, 09:52
Gli stepping vanno a morire continuamente, niente di che, l'XFR non ha bisogno di uno step per essere disabilitato, basta che sia disabilitato nell'AGESA per EPYC.



Il senso di quell'8c è quello di fare la guerra nel segmento HEDT alle proposte più basse di Intel.

Sono d'accordo che non abbia senso comprarne uno, ti prendi un AM4 se vuoi un 8c, ma risponde a quella nicchia che si prende la piattaforma top mettendoci la CPU più piccola per un futuro upgrade (che probabilmente non farà mai, eh) o perché vuole comunque quelle linee PCIe in più (e nel caso di Threadripper sono tante in più, cosa che un 7740 non ti da, per dire).

Dipende anche dall'uso che ne fai del pc, da quello che ho capito anche l'8c su x399 utilizzerà il quad channel il che gli da un certo boost e permette anche di risparmiare sul costo delle ram...

A pari costo tra:
AM4 + 1800x + 2x8GB 3200+mhz
TR4 + 1900x + 4x4GB 2133/2400mhz

Preferirei la seconda.

Mparlav
31-07-2017, 09:59
Quell'octa su una x399 ha poco senso. A questo punto meglio spendere quei 200€ in più e buttarsi sul 12c..

Io non lo comprerei un 8c su x399, ma ha molto più senso di un 4c e forse anche di un 6c su x299.

E quell' 8c core, a 3.8/4.0GHz (hardware.fr vocifera 200MHz di XFR), costa a listino pur sempre un 50$ in meno dell'i7-7820x ed i suoi 3.6/4.0/4.3GHz.

5% di clock in più (magari un punticino dal quad channel) ed il gap prestazionale è pressochè colmato.

Mparlav
31-07-2017, 10:00
Non so' se è stato già mostrato questo:
http://www.anandtech.com/show/11678/amd-threadripper-1950x-1920x-august-10th-new-1900x-549-usd-august-31

http://images.anandtech.com/doci/11678/oc.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph11678/89375.png

Crysis90
31-07-2017, 10:05
http://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-1900x-1920x-1950x-official/

Il 1900X mi sa un pò di 7740K, nel senso che per avere un 8C leggermente più "pompato" bisogna spendere almeno 300 euro di Mobo.

Per il resto:

http://i.imgur.com/mblTJY6.jpg

http://i.imgur.com/EzsIlAl.png

http://i.imgur.com/NNPN0Cc.png

Intel OWNED!!!! :ave: :ave:

paolo.oliva2
31-07-2017, 10:12
Gli stepping vanno a morire continuamente, niente di che, l'XFR non ha bisogno di uno step per essere disabilitato, basta che sia disabilitato nell'AGESA per EPYC.


Perdonami, ma secondo me sono 2 cose differenti.
Negli AM4 non puoi conservare il turbo e nel contempo disattivare l'XFR, quindi supporrei che l'AGESA può si pilotare il tutto, ma c'è la possibilità che o usi il procio con XFR disabilitato, ma rinunci pure al Turbo, o se vuoi il turbo ti tocca assorbirti pure l'XFR.
In fin dei conti non mi è parso di vedere spunte da bios di disattivazione solamente dell'XFR. Nella CH6 c'è una voce di boost del core, ma se l'attivi non puoi occare e comunque attivi l'XFR, se la disattivi, non hai più nemmeno il turbo.
Quindi mi viene da supporre che le 2 cose vadino a braccetto (turbo e XFR).
Fantasticando (OVVIAMENTE :D), io supporrei che sia il turbo che l'XFR abbiano la parte di rilevazione in comune e che l'XFR stia "sopra" al turbo e che funzioni unicamente se il turbo si attiva, ma nel contempo se il turbo si attiva sia impossibile disattivare l'XFR (da bios, da AGESA o quant'altro).
La mia logica è che se quanto dico fosse vero, bisohìgnerebbe "tagliare" le piste dell'XFR per disabilitarlo, e una operazione del genere comporterebbe una ovvia diversificazione e di qui B1 e B2.

In fin dei conti abbiamo che dove AMD non ha bisogno di frequenze iper per contrastare Intel (o comunque in una situazione che non ha importanza, tipo inutile che un X32 abbia un turbo di 4GHz su 1 core), AMD rinuncia all'XFR (come sembra negli Epyc e invece no nel desktop).

Poi per carità... non è che voglia avere ragione... potrebbe anche darsi che B2 possa essere un XFR con Vcore più bassi.

Gioz
31-07-2017, 10:17
Perdonami, ma secondo me sono 2 cose differenti.
Negli AM4 non puoi conservare il turbo e nel contempo disattivare l'XFR, quindi supporrei che l'AGESA può si pilotare il tutto, ma c'è la possibilità che o usi il procio con XFR disabilitato, ma rinunci pure al Turbo, o se vuoi il turbo ti tocca assorbirti pure l'XFR.
In fin dei conti non mi è parso di vedere spunte da bios di disattivazione solamente dell'XFR. Nella CH6 c'è una voce di boost del core, ma se l'attivi non puoi occare e comunque attivi l'XFR, se la disattivi, non hai più nemmeno il turbo.
Quindi mi viene da supporre che le 2 cose vadino a braccetto (turbo e XFR).
Fantasticando (OVVIAMENTE :D), io supporrei che sia il turbo che l'XFR abbiano la parte di rilevazione in comune e che l'XFR stia "sopra" al turbo e che funzioni unicamente se il turbo si attiva, ma nel contempo se il turbo si attiva sia impossibile disattivare l'XFR (da bios, da AGESA o quant'altro).
La mia logica è che se quanto dico fosse vero, bisohìgnerebbe "tagliare" le piste dell'XFR per disabilitarlo, e una operazione del genere comporterebbe una ovvia diversificazione e di qui B1 e B2.

In fin dei conti abbiamo che dove AMD non ha bisogno di frequenze iper per contrastare Intel (o comunque in una situazione che non ha importanza, tipo inutile che un X32 abbia un turbo di 4GHz su 1 core), AMD rinuncia all'XFR (come sembra negli Epyc e invece no nel desktop).

Poi per carità... non è che voglia avere ragione... potrebbe anche darsi che B2 possa essere un XFR con Vcore più bassi.
premesso che non so come funziona fisicamente: basta un flag che a seconda del check eseguito sal sottosistema di controllo setti true o false applicando la variazione al moltiplicatore.
teoricamente non è difficile separare le due cose, praticamente tutto sta a come viene eseguito il controllo ed è scritto il codice.

paolo.oliva2
31-07-2017, 10:47
http://images.anandtech.com/graphs/graph11678/89375.png

Non mi torna. Ci sono 3 rece in cui abbiamo un TR 1950X a cavallo dei 3000 con settaggio def. Lì riporta 3099 con OC @3,9GHz.

Partiamo da un punto. non mi ricordo quanto fa un 1800X a def, quindi parto dal mio bench 1922 a @4,140GHz con DDR4 3600 e timing spinti (in quanto dovrebbe avere il miglior rapporto in base alla frequenza).

1922/4,140 * 3.7=1717, che dovrebbe essere il miglior punteggio con un 1800X a def (3,7GHz è 3,6GHz +100MHz di XFR).

Quindi un 1800X a 3,4GHz = 1577 (3144 1950X @3,4GHz)

e a 3,5GHz = 1624 (3248 1950X@3,5GHz)

Boh... per me TR @4GHz dovrebbe già fare > 3700, mi sembra piuttosto basso 4100 per >@5GHz.

Cerchiamo di riflettere su vari punti. Abbiamo visto che Cinebench guadagna con DDR4 veloci (esempio io con il massimo OC facevo 1898 con DDR4 3200 e con DDR4 3600 ho fatto 1922 alla stessa frequenza).
TR ha un quad-channel... quindi qnche utilizzando le DDR4 più scrause, 2133, si avrebbe comunque una banda simile a delle DDR4 4266 sul socket AM4.

Se facciamo un parallelismo con Epyc, troviamo che l'IF se fa perdere fa perdere poco, direi meno della differenza prestazionale che c'è con DDR4 2666 vs DDR4 3600. Possibile che TR perda di più di un Epyc con l'IF? cacchio... per quanto visto (banda L3 in rapporto alla frequenza dei core), il clock superiore dei TR dovrebbe portare a frequenze L3 almeno doppie rispetto agli Epyc... come farebbe a perdere di più?

Un TR X16 @3,9GHz che fa 3099 a Cinebench... non lo vedo... quello dovrebbe essere un valore a def con 3,5GHz tramite l'XFR.

Bscity
31-07-2017, 10:51
Adesso si spiega perché tutti i nuovi 1800 x e 1700x fanno fatica ad arrivare a 4 ghz.
Praticamente quelli che arrivano li fanno diventare tr a 4 ghz.

Comunque io mi aspetto temperature vicino ai 70 gradi in full boost.

alexsky8
31-07-2017, 10:51
Aspettato forse no, ma sicuramente sarei andato di 1700 e su B350.

beh oramai anche X370 di qualità discreta (senza cercare il TOP) si trovano fra i 140 e i 160 euro e i 1700 si trovano sui 300€ quindi con 450€ ti fai un 8/16c su x370 con una buona B350 risparmi solo un 40/50€

Gyammy85
31-07-2017, 10:52
Non mi torna. Ci sono 3 rece in cui abbiamo un TR 1950X a cavallo dei 3000 con settaggio def. Lì riporta 3099 con OC @3,9GHz.

Partiamo da un punto. non mi ricordo quanto fa un 1800X a def, quindi parto dal mio bench 1922 a @4,140GHz con DDR4 3600 e timing spinti (in quanto dovrebbe avere il miglior rapporto in base alla frequenza).

1922/4,140 * 3.7=1717, che dovrebbe essere il miglior punteggio con un 1800X a def (3,7GHz è 3,6GHz +100MHz di XFR).

Quindi un 1800X a 3,4GHz = 1577 (3144 1950X @3,4GHz)

e a 3,5GHz = 1624 (3248 1950X@3,5GHz)

Boh... per me TR @4GHz dovrebbe già fare > 3700, mi sembra piuttosto basso 4100 per >@5GHz.

Cerchiamo di riflettere su vari punti. Abbiamo visto che Cinebench guadagna con DDR4 veloci (esempio io con il massimo OC facevo 1898 con DDR4 3200 e con DDR4 3600 ho fatto 1922 alla stessa frequenza).
TR ha un quad-channel... quindi qnche utilizzando le DDR4 più scrause, 2133, si avrebbe comunque una banda simile a delle DDR4 4266 sul socket AM4.

Se facciamo un parallelismo con Epyc, troviamo che l'IF se fa perdere fa perdere poco, direi meno della differenza prestazionale che c'è con DDR4 2666 vs DDR4 3600. Possibile che TR perda di più di un Epyc con l'IF? cacchio... per quanto visto (banda L3 in rapporto alla frequenza dei core), il clock superiore dei TR dovrebbe portare a frequenze L3 almeno doppie rispetto agli Epyc... come farebbe a perdere di più?

Un TR X16 @3,9GHz che fa 3099 a Cinebench... non lo vedo... quello dovrebbe essere un valore a def con 3,5GHz tramite l'XFR.

Lo score a def è basso, minimo ho visto 2860-2940, poi nel video di amd fa 3000 e passa...

evil weasel
31-07-2017, 11:05
1900x non mi convince troppo, anche se avesse frequenza stock di 200 MHz superiore a quella del 1800x c'è il problema dei 4 core per CCX.
Alla fine c'è il serio rischio che in svariate applicazioni vada meno di un 1800x.

paolo.oliva2
31-07-2017, 11:06
premesso che non so come funziona fisicamente: basta un flag che a seconda del check eseguito sal sottosistema di controllo setti true o false applicando la variazione al moltiplicatore.
teoricamente non è difficile separare le due cose, praticamente tutto sta a come viene eseguito il controllo ed è scritto il codice.

Io concordo con te... però guardando l'impegno di Asus sulla CH6 (tipo selezione CB15/CB11.... nella predizione), vuoi che se fosse possibile, non avrebbe fatto in modo di lasiare il turbo attivo e disabilitare l'XFR?

Cioè, per intenderci. Procio def 1,35V/3,6GHz.

Porto il Vcore a 1,1V (alla stessa frequenza), poi vado di P-state per 3,7GHz 1,2V, 3,8GHz 1,23V 3,9GHz 1,26V e 4GHz 1,3V, assegnando un Vcore specifico su tutti i core per quella frequenza, fregandomene se sotto carico sono 1 o 8.
Se il bios non mi accetta variare il molti con i P-state, allora lascio lo stesso molti e vado su di BLK per ottenere la frequenza relativa.

Il problema dell'OC su Zen (se lo vogliamo definire problema) è che l'OC su tutti i core genera un TDP ben superiore rispetto alla frequenza ottenibile in Turbo su meno core. Il problema è risibile con un procio fortunato, perchè se puoi stare a @4GHz su tutti i core, te ne sbatti dei 4,1GHz su 2 core max.
Ma tutti quelli che hanno la condizione di 1,4V/1,45V per arrivare su tutti i core a frequenze alte, è certamente un problema... perchè potrebbero tranquillamente settare il procio a 3,7GHz su tutti i core e poi sparare Vcore superiori per i 3,8GHz/3,9GHz/4GHz... perchè ad esempio 4 core a 1,45V non scalderanno mai quanto 8 core a 1,35V... a tutto pro dell'OC.

P.S.
Io non ho toccato i P-State di Zen... quindi non è che possa dire come funzioni... però, se ci ricordiamo BD, si poteva assegnare il Vcore del turbo e pure su quanti core operare (2-4-6). Il software su BD prevedeva tutto... il software su Zen non prevede una mazza... un perchè ci dovrebbe essere... se Zen potesse supportare dei settaggi differenti.

Comunque nel discorso B1/B2 per Epyc per me l'importanza è minima... tanto non prenderò mai un Epyc... molto diverso in ottica TR.

Mparlav
31-07-2017, 11:13
Sono valori di Cinebench estrapolati da Anandtech partendo dallo screen del 5.2GHz.

Il Threadripper 1950x, all core, viaggia a 3.45GHz.

Con delle 2666 ha fatto 2822 e 2905 a frequenza stock
https://hothardware.com/reviews/alienware-area-51-threadripper-edition-hands-on-preview

questo è un dato reale e non estrapolato.

Quello più confrontabile, è il Ryzen 1700x, che all core viaggia a 3.5 GHz e che nel Cinebench fa' 1530 punti (guru3d usando delle 2666)

Quindi circa 2900 vs 3060 punti (doppio 1700x), la differenza è solo del 5% sul raddoppio dei core.

evil weasel
31-07-2017, 11:18
Sono valori di Cinebench estrapolati da Anandtech partendo dallo screen del 5.2GHz.

Il Threadripper 1950x, all core, viaggia a 3.45GHz.

Con delle 2666 ha fatto 2822 e 2905 a frequenza stock
https://hothardware.com/reviews/alienware-area-51-threadripper-edition-hands-on-preview

questo è un dato reale e non estrapolato.

Quello più confrontabile, è il Ryzen 1700x, che all core viaggia a 3.5 GHz e che nel Cinebench fa' 1530 punti (guru3d usando delle 2666)

Quindi circa 2900 vs 3060 punti (doppio 1700x), la differenza è solo del 5% sul raddoppio dei core.

Questo potrebbe spiegare il perchè del 1900x con frequenza stock superiore di 200 MHz rispetto al 1800x: serve per pareggiare le prestazioni del 1800x in alcuni ambiti dove avere i core divisi in 2 die è un handicap.
200 MHz sono circa il 5%, circa stessa percentuale che perde in efficienza un 1950x rispetto ad un 1700x.

paolo.oliva2
31-07-2017, 11:18
1900x non mi convince troppo, anche se avesse frequenza stock di 200 MHz superiore a quella del 1800x c'è il problema dei 4 core per CCX.
Alla fine c'è il serio rischio che in svariate applicazioni vada meno di un 1800x.

Hai 32MB di L3 vs i 16MB di un 1800z.... inoltre un HIS che disperde meglio il calore e punti nativi del calore molto più distanti (1 CCX per die e non 2 CCX).

Per contro... i die X4 per AM4 non è che si siano dimostrati molto performanti.... ma bisogna vedere cosa ha selezionato AMD per TR, perchè il prezzo è relativamente alto vs R5... quindi potrebbe anche essere che anzichè ottenere dei 1700X/1700 a causa di 1 CCX non performante, abbiano di fatto utilizzato un die che sarebbe stato un 1800X uccidendo il CCX meno performante.

Io non prenderei un X8 con una X399... però se avessi un CF/SLI... meglio una X399 vs X370... però se dopo mancassero gli sghei per l'X12/X16... un 1900X costa comunque poco di più di un 1800X.

Ubro92
31-07-2017, 11:19
Allo stesso prezzo anche io, ma la mobo costa molto di più, per questo dico che per un 8c prenderei AM4.

E sì, tutti i threadripper sono quad channel e hanno tutte le linee PCIe, mentre su piattaforma Intel parti dalle solite sedici linee PCIe e dual channel a salire.

Ha sicuramente più senso questa proposta, perché salendo di piattaforma ma prendendo la CPU minima hai qualcosa in più, mentre facendo lo stesso su Intel invece perdi qualcosa (l'utilizzabilità della GPU integrata) senza averci guadagnato niente.

Ed è per questo che dico anche che comunque la CPU ha un senso, perché c'è una possibilità che serva a qualcuno, al contrario del 7740 che fa solo un po' meno cose del 7700 con una limitazione in più.


Si infatti dipende anche dal costo della mobo, però se ci saranno anche entry level sui 220-250€ con uno scarto di 50€, risparmiando sulle ram hai una piattaforma decisamente migliore...

Poi ovvio l'accoppiata B350+1700 rimane assolutamente un best buy insuperabile, ma già chi occhia il 1800x e mobo oltre i 200€ sarebbe meglio puntare direttamente a TR4

paolo.oliva2
31-07-2017, 11:20
Sono valori di Cinebench estrapolati da Anandtech partendo dallo screen del 5.2GHz.

Il Threadripper 1950x, all core, viaggia a 3.45GHz.

Con delle 2666 ha fatto 2822 e 2905 a frequenza stock
https://hothardware.com/reviews/alienware-area-51-threadripper-edition-hands-on-preview

questo è un dato reale e non estrapolato.

Quello più confrontabile, è il Ryzen 1700x, che all core viaggia a 3.5 GHz e che nel Cinebench fa' 1530 punti (guru3d usando delle 2666)

Quindi circa 2900 vs 3060 punti (doppio 1700x), la differenza è solo del 5% sul raddoppio dei core.

OK, però se poi hanno puntato sulla massima frequenza di OC, magari hanno messo 1 single channel per ambedue gli MC o addirittura 1 solo banco di ram.

Mparlav
31-07-2017, 11:27
OK, però se poi hanno puntato sulla massima frequenza di OC, magari hanno messo 1 single channel per ambedue gli MC o addirittura 1 solo banco di ram.

Hanno testato in quad channel con ram 2133 cl15.

L'overclocker (Matose) è piuttosto noto nell'ambiente:
http://lab501.ro/stiri/amd-ryzen-threadripper-depaseste-5100mhz-racit-cu-azot-lichid

paolo.oliva2
31-07-2017, 11:27
Si infatti dipende anche dal costo della mobo, però se ci saranno anche entry level sui 220-250€ con uno scarto di 50€, risparmiando sulle ram hai una piattaforma decisamente migliore...

Poi ovvio l'accoppiata B350+1700 rimane assolutamente un best buy insuperabile, ma già chi occhia il 1800x e mobo oltre i 200€ sarebbe meglio puntare direttamente a TR4

Infatti... se devo spendere 300€ in meno su X370 + 1800X vs X399 Thaici e 1900X... beh... io spenderei 300€ in più.

Non dimentichiamoci che le X399 hanno 3 porte native per gli SSD vs 1 delle AM4 nativa e la seconda a metà banda, risparmio sulla spesa DDR4, risparmio sul costo dissipazione (azzo, l'HIS dei TR è a dir poco enorme) e comunque qualità complessiva migliore.

Cioè... se una mobo è fatta per supportare un X16 ALMENO a def (per quanto possa essere economica), occare un X8 gli fa il solletico a livello di VRM

Mparlav
31-07-2017, 11:34
Si infatti dipende anche dal costo della mobo, però se ci saranno anche entry level sui 220-250€ con uno scarto di 50€, risparmiando sulle ram hai una piattaforma decisamente migliore...

Poi ovvio l'accoppiata B350+1700 rimane assolutamente un best buy insuperabile, ma già chi occhia il 1800x e mobo oltre i 200€ sarebbe meglio puntare direttamente a TR4

Fino ad ora di x399 "base" non ne ho viste.

Ai modelli visti in passato, si è aggiunta la Asus Prime x399-A:
http://www.guru3d.com/news-story/amd-capsaicin-event-x399-motherboards.html

I prezzi delle x399 su Newegg (link (https://www.newegg.com/Product/ProductList.aspx?Submit=ENE&N=100007625&IsNodeId=1&Description=x399&name=AMD%20Motherboards&Order=BESTMATCH&isdeptsrh=1))

350-450$ con il picco, prevedibile, della Asus Zenit a 549$

La Taichi è la più economica e viene 349$ contro i 200$ della X370.

mantenendo la stessa proporzione, la x399 Taichi verrà sui 370 euro ivata, con assestamento a settembre sui 340-350 euro

P.S.: Prezzi in linea con le rispettive x299, che hanno già un assestamento di 1 mese. Quindi l'unica discriminante sulla configurazione, è il prezzo del cpu.

evil weasel
31-07-2017, 11:35
Hai 32MB di L3 vs i 16MB di un 1800z.... inoltre un HIS che disperde meglio il calore e punti nativi del calore molto più distanti (1 CCX per die e non 2 CCX).

Per contro... i die X4 per AM4 non è che si siano dimostrati molto performanti.... ma bisogna vedere cosa ha selezionato AMD per TR, perchè il prezzo è relativamente alto vs R5... quindi potrebbe anche essere che anzichè ottenere dei 1700X/1700 a causa di 1 CCX non performante, abbiano di fatto utilizzato un die che sarebbe stato un 1800X uccidendo il CCX meno performante.

Io non prenderei un X8 con una X399... però se avessi un CF/SLI... meglio una X399 vs X370... però se dopo mancassero gli sghei per l'X12/X16... un 1900X costa comunque poco di più di un 1800X.

Sì, ho sbagliato, intendevo dire 2 die, non due CCX. :D
Avere più cache non migliora l'efficienza, altrimenti un 1600x o un 1500x (con 16 MB di L3) dovrebbero andare più forte di 1700/1700x/1800x (sempre con 16 MB di L3) in applicazioni non pesantemente multithread, o sbaglio?

Riguardo l'avere 2 die, IHS più grosso ecc dal punto di vista termico secondo me cambia poco.
Un conto sarebbe se AMD usasse la pasta del capitano, ma essendo die e IHS saldati dubito vedremo temperature inferiori a parità di condizioni tra un TR 8c16t e un Ryzen 8c16t.

CF/SLI costano una follia tra alimentatore e le due schede video, chi ha quel tipo di configurazioni il 8c16t non lo guarda neanche secondo me.
Alla fine la differenza di costo tra 8c16 e 16c32t sono solo 500 €, quando ne hai spesi 2000 di € tra PSU e 2 schede video di fascia alta cosa vuoi che siano? Prendi direttamente il 12c24t o il 16c32t.
Questo 1900x mi sembra un po' senza senso, esattamente come i core i5 e i7 entry level su Intel 2066.

paolo.oliva2
31-07-2017, 11:36
Hanno testato in quad channel con ram 2133 cl15.

L'overclocker (Matose) è piuttosto noto nell'ambiente:
http://lab501.ro/stiri/amd-ryzen-threadripper-depaseste-5100mhz-racit-cu-azot-lichid

Non avevo letto l'articolo :D, ho fatto supposizioni.

Comunque dei problemi li aveva, o comunque TR è più difficile da occare... perchè con il 1800X erano arrivati a @5,7GHz, mi sembra, e virtualmente ipotizzando TR come 2 x 1800X, l'unica problematica sarebbe la massima frequenza sul die peggiore.

Basta che non sia un discorso di bios e quant'altro che ci ritroviamo a fare le cavie per i prox 5 mesi!!! :mad: Azzo... va bene 500€ per un 1700 e avere prb di bios per 3 mesi... ma spendendo 1500€ tra procio e mobo, ESIGO bios finali.

Free Gordon
31-07-2017, 11:54
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4978/amd-ryzen-threadripper-3-versioni-in-vendita-dal-10-agosto_index.html
https://www.techpowerup.com/235648/amd-announces-full-ryzen-threadripper-lineup-and-availability
quindi è ufficiale il 1900X 8c/16th al 31 agosto 3.8/4.0, questo non me l'aspettavo anche se a modo suo offre comunque qualcosa di diverso dall'AM4 per via delle linee pci, del quad channel e più in generale dell'I/O.


Questo è il TR che compreranno quelli che vogliono farsi una piattaforma gaming TOP by AMD.. :oink: Con VEGA64 al seguito..

ilbarabba
31-07-2017, 12:05
Dipende anche dall'uso che ne fai del pc, da quello che ho capito anche l'8c su x399 utilizzerà il quad channel il che gli da un certo boost e permette anche di risparmiare sul costo delle ram...

A pari costo tra:
AM4 + 1800x + 2x8GB 3200+mhz
TR4 + 1900x + 4x4GB 2133/2400mhz

Preferirei la seconda.

Tutta la vita la seconda

ilbarabba
31-07-2017, 12:06
Quell'octa su una x399 ha poco senso. A questo punto meglio spendere quei 200€ in più e buttarsi sul 12c..

Quell'octa su x399 è la risposta AMD al 7700k nei giochi (spero).

Catan
31-07-2017, 12:07
Hai 32MB di L3 vs i 16MB di un 1800z.... inoltre un HIS che disperde meglio il calore e punti nativi del calore molto più distanti (1 CCX per die e non 2 CCX).

Per contro... i die X4 per AM4 non è che si siano dimostrati molto performanti.... ma bisogna vedere cosa ha selezionato AMD per TR, perchè il prezzo è relativamente alto vs R5... quindi potrebbe anche essere che anzichè ottenere dei 1700X/1700 a causa di 1 CCX non performante, abbiano di fatto utilizzato un die che sarebbe stato un 1800X disabilitando il die meno performante.

Io non prenderei un X8 con una X399... però se avessi un CF/SLI... meglio una X399 vs X370... però se dopo mancassero gli sghei per l'X12/X16... un 1900X costa comunque poco di più di un 1800X.

beh tr 8 core, saranno sempre gli scarti come abbiamo detto noi, su 4 die due sono disabilitati e gli altri due die sono in configurazione 8+8 o 6+6 o 4+4 il fatto che sia disabilitato un'intero ccx (e non è detto, secondo me è molto più probabile che ci siano due ccx con due core disabilitati).

Hai il vantaggio di 32mb di l3, ma realmente non credo che con 8 th riesci a saturarla.
Diciamo è l'entry level per chi si vuole prendere un x399 e poi vuole passare al 16 core.

Catan
31-07-2017, 12:09
Adesso si spiega perché tutti i nuovi 1800 x e 1700x fanno fatica ad arrivare a 4 ghz.
Praticamente quelli che arrivano li fanno diventare tr a 4 ghz.

Comunque io mi aspetto temperature vicino ai 70 gradi in full boost.

per tr e epyc c'è una nuova rev, potrebbe essere anche quella che aiuta.

Catan
31-07-2017, 12:10
1900x non mi convince troppo, anche se avesse frequenza stock di 200 MHz superiore a quella del 1800x c'è il problema dei 4 core per CCX.
Alla fine c'è il serio rischio che in svariate applicazioni vada meno di un 1800x.

sono due die spenti e due die attivi con 2 ccx ogni uno ed ogni ccx con 2 core.

paolo.oliva2
31-07-2017, 12:12
Sì, ho sbagliato, intendevo dire 2 die, non due CCX. :D
Avere più cache non migliora l'efficienza, altrimenti un 1600x o un 1500x (con 16 MB di L3) dovrebbero andare più forte di 1700/1700x/1800x (sempre con 16 MB di L3) in applicazioni non pesantemente multithread, o sbaglio?
Beh, Zen X8 è pur sempre un procio per server e quindi la L3 def è pensata già per carichi corposi, quindi nell'utilizzo con pochi TH penso sia già plus-dimensionata.
Però è diverso il rapporto (secondo me) tra un X4 16MB L3 e X8 32MB di L3, perchè l'X4 con max 8 TH non lo puoi ingolfare più di tanto... mentre l'X8 con 16TH di più. Esempio, in conversione video, l'X4 risulta troppo stretto per lanciare 2 applicazioni di conversione video, mentre l'X8 sarebbero 3 tranquillamente. Ipotizzando una banda di 5MB in lettura e 5MB in scrittura a conversione, una cosa sabbe l'X4 su 1 conversione e quindi 10MB IN/OUT, diversa l'X8 con 30MB IN/OUT e avere 32MB anzichè 16MB e 2 SOC anzichè 1. Non è che voglia dire che l'X8 su X399 andrà meglio galatticamente rispetto ad un 1800X su X370... però manco che non abbia alcun vantaggio.

Riguardo l'avere 2 die, IHS più grosso ecc dal punto di vista termico secondo me cambia poco.
Un conto sarebbe se AMD usasse la pasta del capitano, ma essendo die e IHS saldati dubito vedremo temperature inferiori a parità di condizioni tra un TR 8c16t e un Ryzen 8c16t.
Sono pignolo e faccio una precisazione.
L'OC massimo tra un 1800X ed un TR 1900 (secondo me) non cambierà una tozza, perchè non è dipendente dalla dissipazione... nel senso che per arrivare a @4,140GHz con Cinebench, io l'ho fatto sia con un DS15 ad aria che con un H110i a liquido... non sono arrivato manco a AIO 280mm... quindi non è che dico che l'HIS di un TR faciliterà l'OC.
Ma diverso è considerando un X8 su AM4 e X16 su TR4, perchè lo scambio di calore ipotizzando un 1950X su un HIS stile AM4 sarebbe molto più problematico, ed inoltre il fatto di avere 2 die ridurrebbe comunque quello da "smaltire" rispetto ad una unica fonte concentrata su 1 punto.
Quello che voglio dire è che se anche TR fosse un die unico e anche se avesse la pasta quanto Intel, comunque sarebbe avvantaggiato, perchè la superficie di contatto utile è superiore in TR4 vs Intel. Immagina un DS15 e le sue pipe a contatto con l'HIS in un AM4 e la stessa cosa su un TR4. Al posto di 4 dell'AM4, sarebbero almeno 6 se non 8 su TR4 e nel contempo per il doppio di lunghezza superficie di contatto. Lo scambio di calore secondo me è nettamente superiore.
Però ritorno al discorso precedente... una volta che arrivi a 1,4V come DU (ottimista) e 1,55V per OC-Bench, non hai più nulla, sia con TR che con AM4.
Però è NETTAMENTE differente smaltire 180W di TDP su AM4 vs gli stessi ma su TR4.

CF/SLI costano una follia tra alimentatore e le due schede video, chi ha quel tipo di configurazioni il 8c16t non lo guarda neanche secondo me.
Alla fine la differenza di costo tra 8c16 e 16c32t sono solo 500 €, quando ne hai spesi 2000 di € tra PSU e 2 schede video di fascia alta cosa vuoi che siano? Prendi direttamente il 12c24t o il 16c32t.
Questo 1900x mi sembra un po' senza senso, esattamente come i core i5 e i7 entry level su Intel 2066.
Stessa mia idea. Io mi sono preso 1 anno fa 3 RX-480 per 3 stazioni, e per le mie esigenze sono già delle astronavi. Io non ci penso manco minimamente a spendere +500€ per una VGA più potente... mentre assolutamente a favore acquistare un X16 a +500€ rispetto ad un X8.
Ipotizziamo le cose tra 1 anno. Un TR X16 sul 14nm cosa offrirà sul 7nm? Un X24 a parità di consumo e frequenza? Ma 24 core cominciano ad essere veramente troppi per utilizzarli al massimo e sempre... quindi alla fin fine chi avrà un X16 a 14nm pagherà solamente un consumo superiore e non credo un vero e proprio calo di prestazioni (ipotizzando un X16 Zen2 7nm).
Totalmente differente la tipologia VGA... perchè se inquadrano sempre in 300W il consumo massimo, le prox VGA sul 7nm potrebbero avere potenze +50% rispetto alle attuali... e giochi che le potrebbero pure sfruttare.

Cioè, tra 1 anno è ovvio che il mio TR X16 non sarà all'altezza di un X24 Zen2... però ho pur sempre un X16 che potrà competere con un Zen2 X12, seppur consumando di più.
Con le VGA e giochi, vorrei vedere l'angoscia di quello che ha speso 1000€ di VGA e si ritrova "solamente" 200fps vs il nuovo modello uber alles a 300fps.

Ipotizzare un TR X16 obsoleto tra 2 anni, mi sembra un altro piano.

capitan_crasy
31-07-2017, 12:16
Quell'octa su x399 è la risposta AMD al 7700k nei giochi (spero).

Non ce alcun bisogno di una "risposta" al 7700 sui giochi soprattutto con una CPU da oltre 500 dollari e schede mamme che costano un rene...

sono due die spenti e due die attivi con 2 ccx ogni uno ed ogni ccx con 2 core.

Due core di threadripper, con ogni probabilità, sono "finti" cioè sono dei manichini di silicio senza nessun transistor al loro interno...

Catan
31-07-2017, 12:24
Sono pignolo e faccio una precisazione.
L'OC massimo tra un 1800X ed un TR 1900 (secondo me) non cambierà una tozza, perchè non è dipendente dalla dissipazione... nel senso che per arrivare a @4,140GHz con Cinebench, io l'ho fatto sia con un DS15 ad aria che con un H110i a liquido... non sono arrivato manco a AIO 280mm... quindi non è che dico che l'HIS di un TR faciliterà l'OC.
Ma diverso è considerando un X8 su AM4 e X16 su TR4, perchè lo scambio di calore ipotizzando un 1950X su un HIS stile AM4 sarebbe molto più problematico, ed inoltre il fatto di avere 2 die ridurrebbe comunque quello da "smaltire" rispetto ad una unica fonte concentrata su 1 punto.
Quello che voglio dire è che se anche TR fosse un die unico e anche se avesse la pasta quanto Intel, comunque sarebbe avvantaggiato, perchè la superficie di contatto utile è superiore in TR4 vs Intel. Immagina un DS15 e le sue pipe a contatto con l'HIS in un AM4 e la stessa cosa su un TR4. Al posto di 4 dell'AM4, sarebbero almeno 6 se non 8 su TR4 e nel contempo per il doppio di lunghezza superficie di contatto. Lo scambio di calore secondo me è nettamente superiore.
Però ritorno al discorso precedente... una volta che arrivi a 1,4V come DU (ottimista) e 1,55V per OC-Bench, non hai più nulla, sia con TR che con AM4.
Però è NETTAMENTE differente smaltire 180W di TDP su AM4 vs gli stessi ma su TR4.



Toglietevela dalla testa sta cosa che se hai 1 solo punto o più punti la cosa cambia. Mi pare di sentire quelli che dicono che le performaces di un sistema a liquido dipende dalla quantità di liquido interno cosa che non è vera raggiunto l'equilibrio termico se non con quantità di liquido capace di fare l'effetto radiatore esse stesse (tradotto con più di 25l di liquido).

all'equilibrio termico (che si raggiunge subito se l'his ha una buona pasta ed è una buona lega metallica) a parità di W rilasciati ( su un punto o buttati su 2 o 4 punti ) si ha la stessa situazione. L'equilibrio termico dell'his lo raggiungi dopo i primi 30 secondi.

Il vantaggio di un his padella è che puoi fare dissipatori con base maggiore e conseguentemente più voluminosi che possano dissipare il calore prodotto non da una ma da due cpu. Con una base maggiore puoi far passare più heat pipe insomma puoi fare cose più sofisticate

Però è una cosa che dipende dal dissipatore non dall'his. L'his più largo ti permette di fare una base maggiore ed avere maggiore base, nulla ti vieta di fare lo stesso dissipatore con la base grossa come un his am4.

Dal punto di vista di un liquido aio o di un custom loop, non cambia nulla, li basta avere il wb con la base in rame che copre tutto il padellone (e magari sagomata per tutto il padellone all'interno per avere uno scambio termico omogeno) e non solo al centro, e il giusto numero di "blocchi" sul radiatore.

Un singolo bd si tiene bene anche con un'aio da 120, probabilmente un tr hai bisogno di un 240 se pensi di overlockarlo pesantemente.

Fortunatamente poi adesso tutti i wb sono a bassa resistività, se no dovevi pure toccare la pompa, aumentarle la pressione se aumentavi al superficie.


Quindi state tranquilli che se il calore è distribuito in 1 o 1000 punti non cambia una sega all'equilibrio (ci sono 1000 simulazioni se non volete farvene una voi) e la superficie più grande dell'his non aiuta a dissipare di più ti permette solo di fare "dissipatori" più larghi che dissipino di più perchè riesci a farci passare più head-pipe.

Catan
31-07-2017, 12:28
Non ce alcun bisogno di una "risposta" al 7700 sui giochi soprattutto con una CPU da oltre 500 dollari e schede mamme che costano un rene...



Due core di threadripper, con ogni probabilità, sono "finti" cioè sono dei manichini di silicio senza nessun transistor al loro interno...

stiamo sempre parlando die e non di core vero?
Si anche per me era cosi come scrissi tempo fa, che avrebbero utilizzato due die rotti come semplice ponte per chiudere le connessioni elettriche ed utilizzare lo stesso interposer per lo stesso socket e non farne uno nuovo. Se non sono due die rotti va benissimo anche un pezzo di silicio inerte o un minimo di routing interno per chiudere il rircuito.

capitan_crasy
31-07-2017, 12:40
stiamo sempre parlando die e non di core vero?
Si anche per me era cosi come scrissi tempo fa, che avrebbero utilizzato due die rotti come semplice ponte per chiudere le connessioni elettriche ed utilizzare lo stesso interposer per lo stesso socket e non farne uno nuovo. Se non sono due die rotti va benissimo anche un pezzo di silicio inerte o un minimo di routing interno per chiudere il rircuito.

Parliamo di DIE o meglio di pezzi di silicio puri senza niente al loro interno.
Questa teoria è venuta fuori perchè essendo basato su Epyr anche Threadripper per avere un ottimale contatto col il "coperchio" e quindi una dissipazione ottimale, ha bisogno di 4 DIE.
Nel caso di Threadripper AMD monta i "migliori" DIE Ryzen attivi mentre gli altri due sono solo dei manichini dal valore di pochi centesimi...
Ciò non toglie che AMD possa montare dei classici DIE Ryzen completamente fallati, ma questo dipende anche dal numero di scarti che vengono prodotti per ogni singolo wafer...

evil weasel
31-07-2017, 12:40
Beh, Zen X8 è pur sempre un procio per server e quindi la L3 def è pensata già per carichi corposi, quindi nell'utilizzo con pochi TH penso sia già plus-dimensionata.
Però è diverso il rapporto (secondo me) tra un X4 16MB L3 e X8 32MB di L3, perchè l'X4 con max 8 TH non lo puoi ingolfare più di tanto... mentre l'X8 con 16TH di più. Esempio, in conversione video, l'X4 risulta troppo stretto per lanciare 2 applicazioni di conversione video, mentre l'X8 sarebbero 3 tranquillamente. Ipotizzando una banda di 5MB in lettura e 5MB in scrittura a conversione, una cosa sabbe l'X4 su 1 conversione e quindi 10MB IN/OUT, diversa l'X8 con 30MB IN/OUT e avere 32MB anzichè 16MB e 2 SOC anzichè 1. Non è che voglia dire che l'X8 su X399 andrà meglio galatticamente rispetto ad un 1800X su X370... però manco che non abbia alcun vantaggio.

Non so, io rimango scettico a riguardo, avere il doppio di L3 non porta benefici ad un R5 1500x rispetto ad un 1800x.
Di conseguenza, per come vanno le cose tra R5 ed R7 io mi aspetto che il 1900x a parità di clock vada, in certi ambiti, addirittura un filo meno del 1800x.
Questo spiega, sempre secondo me, la frequena stock leggermente maggiore rispetto al 1800x.

Sono pignolo e faccio una precisazione.
L'OC massimo tra un 1800X ed un TR 1900 (secondo me) non cambierà una tozza, perchè non è dipendente dalla dissipazione... nel senso che per arrivare a @4,140GHz con Cinebench, io l'ho fatto sia con un DS15 ad aria che con un H110i a liquido... non sono arrivato manco a AIO 280mm... quindi non è che dico che l'HIS di un TR faciliterà l'OC.
Ma diverso è considerando un X8 su AM4 e X16 su TR4, perchè lo scambio di calore ipotizzando un 1950X su un HIS stile AM4 sarebbe molto più problematico, ed inoltre il fatto di avere 2 die ridurrebbe comunque quello da "smaltire" rispetto ad una unica fonte concentrata su 1 punto.
Quello che voglio dire è che se anche TR fosse un die unico e anche se avesse la pasta quanto Intel, comunque sarebbe avvantaggiato, perchè la superficie di contatto utile è superiore in TR4 vs Intel. Immagina un DS15 e le sue pipe a contatto con l'HIS in un AM4 e la stessa cosa su un TR4. Al posto di 4 dell'AM4, sarebbero almeno 6 se non 8 su TR4 e nel contempo per il doppio di lunghezza superficie di contatto. Lo scambio di calore secondo me è nettamente superiore.
Però ritorno al discorso precedente... una volta che arrivi a 1,4V come DU (ottimista) e 1,55V per OC-Bench, non hai più nulla, sia con TR che con AM4.
Però è NETTAMENTE differente smaltire 180W di TDP su AM4 vs gli stessi ma su TR4.

Sono daccordo riguardo l'overclock, dubito ci saranno rivoluzioni, il 1900x probabilmente è già tirato alla morte di suo come frequenza.
Riguardo il discorso smaltimento del calore ecc secondo me cambierà poco, la superficie di contatto tra dissipatore e CPU è sufficiente già su Ryzen.
Riprova di questo è che se lanci prime95 dopo 5 minuti il dissipatore della CPU diventa bello caldo, quindi il calore passa dalla CPU al dissipatore.
200 watt sono sempre 200 watt a prescindere dalla superficie di contatto tra chi produce l'energia da smaltire e chi la deve dissipare.
Il punto critico tra l'altro non è il contatto tra dissipatore ed IHS, ma quello tra IHS e i molto più piccoli die; una volta che hai usato una lega a base di indio tra die ed IHS secondo me hai già fatto più o meno il massimo che potevi fare, anche avere un DIE grosso due volte ti cambia poco o niente.

Stessa mia idea. Io mi sono preso 1 anno fa 3 RX-480 per 3 stazioni, e per le mie esigenze sono già delle astronavi. Io non ci penso manco minimamente a spendere +500€ per una VGA più potente... mentre assolutamente a favore acquistare un X16 a +500€ rispetto ad un X8.
Ipotizziamo le cose tra 1 anno. Un TR X16 sul 14nm cosa offrirà sul 7nm? Un X24 a parità di consumo e frequenza? Ma 24 core cominciano ad essere veramente troppi per utilizzarli al massimo e sempre... quindi alla fin fine chi avrà un X16 a 14nm pagherà solamente un consumo superiore e non credo un vero e proprio calo di prestazioni (ipotizzando un X16 Zen2 7nm).
Totalmente differente la tipologia VGA... perchè se inquadrano sempre in 300W il consumo massimo, le prox VGA sul 7nm potrebbero avere potenze +50% rispetto alle attuali... e giochi che le potrebbero pure sfruttare.

Cioè, tra 1 anno è ovvio che il mio TR X16 non sarà all'altezza di un X24 Zen2... però ho pur sempre un X16 che potrà competere con un Zen2 X12, seppur consumando di più.
Con le VGA e giochi, vorrei vedere l'angoscia di quello che ha speso 1000€ di VGA e si ritrova "solamente" 200fps vs il nuovo modello uber alles a 300fps.

Ipotizzare un TR X16 obsoleto tra 2 anni, mi sembra un altro piano.

Fra un anno si vedrà, se le mobo rimangono le stesse si può fare un upgrade spendendo relativamente poco.

Bscity
31-07-2017, 12:45
2 die sono finti, quindi comunque il calore da dissipare è solo su due punti.

Antimo96
31-07-2017, 13:05
https://imgur.com/a/TBOyd#Ccsd8S1

XFR fino a 4.2 ghz...un primo segno di silicio migliore?

paolo.oliva2
31-07-2017, 13:16
Toglietevela dalla testa sta cosa che se hai 1 solo punto o più punti la cosa cambia. Mi pare di sentire quelli che dicono che le performaces di un sistema a liquido dipende dalla quantità di liquido interno cosa che non è vera raggiunto l'equilibrio termico se non con quantità di liquido capace di fare l'effetto radiatore esse stesse (tradotto con più di 25l di liquido).

all'equilibrio termico (che si raggiunge subito se l'his ha una buona pasta ed è una buona lega metallica) a parità di W rilasciati ( su un punto o buttati su 2 o 4 punti ) si ha la stessa situazione. L'equilibrio termico dell'his lo raggiungi dopo i primi 30 secondi.

Il vantaggio di un his padella è che puoi fare dissipatori con base maggiore e conseguentemente più voluminosi che possano dissipare il calore prodotto non da una ma da due cpu. Con una base maggiore puoi far passare più heat pipe insomma puoi fare cose più sofisticate

Però è una cosa che dipende dal dissipatore non dall'his. L'his più largo ti permette di fare una base maggiore ed avere maggiore base, nulla ti vieta di fare lo stesso dissipatore con la base grossa come un his am4.

Dal punto di vista di un liquido aio o di un custom loop, non cambia nulla, li basta avere il wb con la base in rame che copre tutto il padellone (e magari sagomata per tutto il padellone all'interno per avere uno scambio termico omogeno) e non solo al centro, e il giusto numero di "blocchi" sul radiatore.

Un singolo bd si tiene bene anche con un'aio da 120, probabilmente un tr hai bisogno di un 240 se pensi di overlockarlo pesantemente.

Fortunatamente poi adesso tutti i wb sono a bassa resistività, se no dovevi pure toccare la pompa, aumentarle la pressione se aumentavi al superficie.


Quindi state tranquilli che se il calore è distribuito in 1 o 1000 punti non cambia una sega all'equilibrio (ci sono 1000 simulazioni se non volete farvene una voi) e la superficie più grande dell'his non aiuta a dissipare di più ti permette solo di fare "dissipatori" più larghi che dissipino di più perchè riesci a farci passare più head-pipe.

Non ti comprendo.

Facciamo gli estremi.

Prendi un HIS di 1mmq e un HIS di 100mmq.

Ora.. l'HIS di 1 mmq non può garantire uno scambio di calore corposo, quindi anche se piazzeresti 1KMq di alette di raffreddamento, il procio ti si fonde.
Al contrario, un HIS di dimensioni più corpose, e un numero maggiore di pipe (possibile dall'HIS più grande) garantirebbero uno scambio di calore più corposo.

Ora... se tramite una superficie maggiore dell'HIS io posso ottenere uno scambio superiore di calore, perchè non è un vantaggio?
Fai mente locale sui radiatori. Perchè un radiatore da 280 raffredda meglio di uno da 240? Perchè aumenta la superficie... Che differenza c'è, in scambio di calore, per la quale radiatori di differenti misura hanno potenze differenti in raffreddamento, mentre invece HIS di differenti misure no? (ovviamente i radiatori sono riferiti allo scambio liquido/aria al loro interno, mentre l'HIS ha comunque la stessa logica di scambio ma tra procio e base del dissipatore)

maxmix65
31-07-2017, 13:17
https://imgur.com/a/TBOyd#Ccsd8S1

XFR fino a 4.2 ghz...un primo segno di silicio migliore?

se ci va con 1-2 core e' una cosa se ci va' con tutti e' un altra

Catan
31-07-2017, 13:52
Parliamo di DIE o meglio di pezzi di silicio puri senza niente al loro interno.
Questa teoria è venuta fuori perchè essendo basato su Epyr anche Threadripper per avere un ottimale contatto col il "coperchio" e quindi una dissipazione ottimale, ha bisogno di 4 DIE.
Nel caso di Threadripper AMD monta i "migliori" DIE Ryzen attivi mentre gli altri due sono solo dei manichini dal valore di pochi centesimi...
Ciò non toglie che AMD possa montare dei classici DIE Ryzen completamente fallati, ma questo dipende anche dal numero di scarti che vengono prodotti per ogni singolo wafer...

e si die appunto, volevo specificare perchè qui a volte si fa una gran confusione su quello che è core inteso come unità di calcolo o core inteso come "nucleo" appunto. Attualmente è meglio fare la divisione tecnica corretta, il DIE è il pezzo di silicio, i core sono le unità che ci stanno dentro.

Cmq la teoria è giusta sia metterci una fallato sia un semplice quadrato di silicio con dentro il minimo di routing che serve per tenere aperto quello che deve essere aperto o tenere o chiudere quello che deve essere chiuso a livello circouitale.

Non credo che dipenda dal padellone o meno o su questione di dissipazione. L'his poggia anche sui bordi e non solo sui die, quindi la sostenibilità della struttura non è solo sui die. Se pensavano che fosse sbilanciato, occupando solo 2 posizioni su 4 lasciare solo due core in orizontale o due in verticale bastave metterli in diagonale. Non hanno voluto cambiare socket, quindi è palese che risparmiano di più comprando più interposer con 4 posizioni che non facendo un nuovo progetto di interposer con 2 posizioni e stesso socket di quello da 4 e dovendo fare un'ordine limitato anche per loro.

Semplicemente a loro conviene che tr venga dalla linea server, di epyc. Poi come decidono di riempire quelle due posizioni vacanti, con dei dummy o dei rotti, fatti loro. ;)

Crysis90
31-07-2017, 14:07
http://www.anandtech.com/show/11678/amd-threadripper-1950x-1920x-august-10th-new-1900x-549-usd-august-31

http://images.anandtech.com/doci/11678/oc.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph11678/89375.png



https://imgur.com/a/TBOyd#Ccsd8S1

XFR fino a 4.2 ghz...un primo segno di silicio migliore?

Questa CPU sarà EPYCa! :D :ave: :ave:

paolo.oliva2
31-07-2017, 14:22
se ci va con 1-2 core e' una cosa se ci va' con tutti e' un altra

Di sicuro è un procio garatito RS per 4,2GHz per ciascuno degli 8 core, il che non è poco. Aspetterei a verificare che tensioni occorrano sia per i 3,8GHz che per i 4,2GHz.

La selezione AMD è per Server la crema, per il desktop lo scarto. In tutti i casi il 1800X rappresenta sempre una selezione su uno scarto, e il mio 1800X tiene @4GHz a 1,3V, 4,050GHz a 1,35V e 4,1GHz a 1,4/1,45V e per i 4,2GHz, almeno 1,5V (ma non tiene tutti i programmi, CPU-Z anche 4,250GHz, Vray/Cinebench sotto i 4,150GHz). E se la crema di un die Zen X8 fosse su 1,25V per 4GHz?

Lo stesso discorso ci fu per l'FX 9590 vs 8350, dove per mesi si battagliò sul fatto che un 9590 era un 8350 overcloccato... salvo poi vedere che i 9590 stavano a 1,35V sui 4,9GHz mentre un 8350 ne voleva 1,45V per 4,7GHz.

Tra l'altro il 9590 permetteva un OC-bench sui 5,3GHz vs i 5,2GHz dell'8350. Potrebbe essere uguale con sti Zen... ma poi che importa se un TR possa arrivare a 4GHz o 4,1GHz o 4,2GHz? Per stare davanti ad Intel bastano 3,4GHz... :sofico:

Catan
31-07-2017, 14:24
Non ti comprendo.

Facciamo gli estremi.

Prendi un HIS di 1mmq e un HIS di 100mmq.

Ora.. l'HIS di 1 mmq non può garantire uno scambio di calore corposo, quindi anche se piazzeresti 1KMq di alette di raffreddamento, il procio ti si fonde.
Al contrario, un HIS di dimensioni più corpose, e un numero maggiore di pipe (possibile dall'HIS più grande) garantirebbero uno scambio di calore più corposo.

Ora... se tramite una superficie maggiore dell'HIS io posso ottenere uno scambio superiore di calore, perchè non è un vantaggio?
Fai mente locale sui radiatori. Perchè un radiatore da 280 raffredda meglio di uno da 240? Perchè aumenta la superficie... Che differenza c'è, in scambio di calore, per la quale radiatori di differenti misura hanno potenze differenti in raffreddamento, mentre invece HIS di differenti misure no? (ovviamente i radiatori sono riferiti allo scambio liquido/aria al loro interno, mentre l'HIS ha comunque la stessa logica di scambio ma tra procio e base del dissipatore)

paolo te lo ho già spiegato. L'ihs non funziona da "radiatore" ma semplicemente per quello che è integrated head spreader. questa esigenza nasce quando hai dei die molto piccoli su cui è difficile mettere un dissipatore grosso perchè i die piccoli hanno iniziato a sparare più watt.
Avendo maggiore superficie di appoggio, chi costruisce dissipatori può utilizzare questo maggiore spazio per allargare la base o inserirci dentro invece che 4 heat pipe, che so 6 head pipe e migliorare le performances del dissipatore.
Se fosse solo ihs a migliorare lo scambio termico, già dagli a64 avremmo cpu padellone.
quindi ihs nasce al solo scopo di rendere più agevole l'installazione di dissipatori sopra la cpu, anche perchè già con gli amd k7 su socketA un sacco di cpu tornarono indietro con i bordi briccati perchè il die si rompeva facile durante l'installazione o disinstalalzione.

Ora se tu hai un ihs di dimensione finite e quello che ha sotto butta sull'is 160W, averlo concentrato in un solo punto o avendo concentrato in 4 punti da 40W non ti cambia nulla, l'ihs è termicamente conduttivo quindi dopo poco, raggiunto l'equilibrio termico è indipendentente se hai 1 solo punto di inizione di calore sul tuo his o se ne hai 4 o 1000 diversi. A parità di calore. E questo chiude il discorso sul "4 punti da dissipare sono meglio di 1 " (anche perchè se no viene meno tutto il concetto di his che serve a spalmare uniformentnete il calore su tutta la sua superificie).

quando tu mi chiedi "che differenza c'è tra un ihs piccolo o uno grande" ti rispondo 0 una volta raggiunto l'equilibrio termico, perchè a livello di calore buttato fuori è come avere 500ml di acqua in un circuito a liquido o averne 1 litro non cambia nulla. Se non hai un'ihs da metri quadri averlo un pò più piccolo o un pò più grande dopo i primi 30 secondi, non cambia la sua funzione, cioè aiutare il trasporto di calore dal die della cpu al dissipatore. I radiatori di un circuito a liquido invece sono l'elemento "attivo passivo" che si occupa di scambiare calore con l'esterno.
Poi che sia più grande o più piccolo può al massimo aiutare chi disegna dissipatori ad inserire maggiori optional nella base per migliorare il trasporto di calore.
ti faccio un'altro esempio, ho un'ihs da 4 cm*2 e uno da 8 cm^2.
su di essi metto un dissipatore con base in rame delle stesse dimensioni dell'ihs ed entrambi hanno 2 heatpipe. La superfirice dissipante in alette di alluminio è uguale per entrambi. La sorgente di calore è uguale per entrambi. Credi che ci siano differenze sostanziali una volta raggiunto l'equilirbio termico nell'avere la base un pò più grande se poi tutto il resto è uguale?
Quindi ti ripeto un ihs un pò più grande non cambia la situazione, a parità di sorgente termica o di numero di sorgenti al tuo interno.


Quindi se è più grande può aiutare perchè permette di fare dissipatori con base maggiore ed inserire più oggetti dissipativi (ie più heat pipe) o più grandi. Sul fatto che dentro la sergenti di calore sia divisa in 1 punto o in 4 non cambia minimamente una volta raggiunto l'equilibrio.
Tra l'altro togli TR che c'è la diatribra se 2 core sono accesi o spenti, ma se guardi la superifice di Epyc del suo his e la vidi per 4, credo ottieni una superifice più piccola rispetto all'ihs di un sigolo ryzen.

E questo nel caso dei dissipatori ad aria.

Nel caso dei dissipatroi a liquido cambia davvero poco e una basetta di rame del wb un pò più grande ti da solo un migliore ancoraggio meccanico. Se apri qualsiasi wb, ti accorgi che la superifice "attiva" interna (quella fresata ad controllo numerio) in genere non con copre tutta la superficie dell'ihs ma è sempre molto ridotto.

All'epoca c'erano grosse simulazioni, sopratutto su pcturner fatte con attendibili software fem (comsol o ansys) che mostravano appunto come cambiasse pochissimo ai termini di dissipazione, avere tutto l'ihs comperto (che non è la cpu, la cpu è il die dentro) o avere la zona della parte "attiva" del waterblock che coprisse tutta la cpu.
L'idea di base era che se sei veloce ad estrarre calore da qualsiasi punto dell'ihs la conducibilità termica poi farà il resto, il calore si sposerà sempre dal punto caldo a quello freddo con un gradiente di velocità talmente elevato che estrarre il calore da un solo punto circoscritto era quasi uguale dall'estrarlo su tutta la superficie. ovviamente a parità di capacità di estrazione di calore. Che poi alla base è lo stesso concetto delle heatpipe.

paolo.oliva2
31-07-2017, 14:34
Comunque c'è una corrispondenza tra modello HIS e TDP su quell'HIS.

E' ovvio che ci siano parametri precisi, nel senso che 1mmq terrà fino a 5W TDP (esempio), che poi ci metti 3mmq o 30 di HIS, dice poco o nulla... però comunque è un dato di fatto che a TDP maggiori comunque corrispondano HIS più grossi, perchè volendo non è che un X32 Epyc non ci stia su un HIS AM4.

In ogni caso io preferisco un TR sull'HIS di Epyc che lo stesso ma su HIS AM4.

Mparlav
31-07-2017, 16:28
Threadripper a listino in Europa:
https://geizhals.eu/amd-ryzen-threadripper-1920x-yd192xa8aewof-a1664904.html?hloc=at&hloc=de&hloc=pl&hloc=uk&hloc=eu

1920x a 830 euro circa

https://geizhals.eu/amd-ryzen-threadripper-1950x-yd195xa8aewof-a1664849.html?hloc=at&hloc=de&hloc=pl&hloc=uk&hloc=eu

1950x a 1030 euro circa

spedizione dal 10 agosto.

A listino le Mb da caseking:
https://www.caseking.de/search?sSearch=x399

sempre 10 agosto. Dai 400 euro in su.

smoicol
31-07-2017, 16:34
Threadripper a listino in Europa:
https://geizhals.eu/amd-ryzen-threadripper-1920x-yd192xa8aewof-a1664904.html?hloc=at&hloc=de&hloc=pl&hloc=uk&hloc=eu

1920x a 830 euro circa

https://geizhals.eu/amd-ryzen-threadripper-1950x-yd195xa8aewof-a1664849.html?hloc=at&hloc=de&hloc=pl&hloc=uk&hloc=eu

1950x a 1030 euro circa

spedizione dal 10 agosto.

A listino le Mb da caseking:
https://www.caseking.de/search?sSearch=x399

sempre 10 agosto. Dai 400 euro in su.
io attendo qualche buona matx e decido che fare, la cpu è l'unico punto certo, le ram sono anche una incognita e credo che lì ci saranno sorprese

Mparlav
31-07-2017, 16:49
Diciamo che le opzioni sono dai 4x8GB ddr4 2400 a 210 euro, fino ai 300 euro per le 3200 cl16 (per le B-die altri 50 euro).
Oppure sui 4x16GB, dai 400 euro delle 2400, a salire.
Oltre agli 800 euro di cpu, 350 di Mb, 100 di AIO 240.

Ma ci vedo bene 2x SM961 256GB in raid 0 e sono altri 300 euro :sofico:

paolo.oliva2
31-07-2017, 16:50
io attendo qualche buona matx e decido che fare, la cpu è l'unico punto certo, le ram sono anche una incognita e credo che lì ci saranno sorprese

Io ho 2 banchi in totale 16GB che vanno a 3,2GHz... poi ho 2 banchi in totale da 32GB che vanno a 2800/2933, entrambi i kit vanno a cas 14, poi il resto a piacere tra 14 e 16, non dovrei avere problemi.

Io opterei per la Taichi X399, visto che è carrozzata e non dovrebbe costare una esagerazione di più della X370. In quel configuratore era quella che costava meno... I proci sono precisi al millesimo tra cambio $ e € e IVA 14%.

Mparlav
31-07-2017, 16:51
Overclock Threaripper:
http://www.guru3d.com/news-story/amd-threadripper-1950x-breached-5-2-ghz-on-16-cores-and-breaks-cb-r15-record.html

"For us regular tweakers I have some quality info, I learned at the AMD event that 4 GHz on ALL cores only needs 1.325~1.350 Volts on the processor. ALL Threadripper processors get fitted with the top 2% dies fitted onto the package. With an average Ryzen 7 you'd need 1.40~1.45 on 8 cores already. These Threadrippers are thus confirmed to have been binned for best ASIC quality, low leakage and thus proper low voltage resulting in some very good results."

Crysis90
31-07-2017, 16:57
Overclock Threaripper:
http://www.guru3d.com/news-story/amd-threadripper-1950x-breached-5-2-ghz-on-16-cores-and-breaks-cb-r15-record.html

"For us regular tweakers I have some quality info, I learned at the AMD event that 4 GHz on ALL cores only needs 1.325~1.350 Volts on the processor. ALL Threadripper processors get fitted with the top 2% dies fitted onto the package. With an average Ryzen 7 you'd need 1.40~1.45 on 8 cores already. These Threadrippers are thus confirmed to have been binned for best ASIC quality, low leakage and thus proper low voltage resulting in some very good results."

Il silicio di me**a lo hanno sbolognato a noi. :mbe: :mad:

smoicol
31-07-2017, 16:57
Diciamo che le opzioni sono dai 4x8GB ddr4 2400 a 210 euro, fino ai 300 euro per le 3200 cl16 (per le B-die altri 50 euro).
Oppure sui 4x16GB, dai 400 euro delle 2400, a salire.
Oltre agli 800 euro di cpu, 350 di Mb, 100 di AIO 240.

Ma ci vedo bene 2x SM961 256GB in raid 0 e sono altri 300 euro :sofico:

Io ho 2 banchi in totale 16GB che vanno a 3,2GHz... poi ho 2 banchi in totale da 32GB che vanno a 2800/2933, entrambi i kit vanno a cas 14, poi il resto a piacere tra 14 e 16, non dovrei avere problemi.

Io opterei per la Taichi X399, visto che è carrozzata e non dovrebbe costare una esagerazione di più della X370. In quel configuratore era quella che costava meno... I proci sono precisi al millesimo tra cambio $ e € e IVA 14%.

beh io ho tempo fino a fine agosto per prendere tutto, poi troppo nemmeno voglio attendere, la mia idea è su matx

1950x
mobo matx come anticipato
4x8gb almeno a 3200 anche se ho il sentore che su TR prendere ram anche a 4000 non è pazzia.
poi ci monto 2 m.2 uno da 512 per l'os e uno da 1tb per il resto.
ovviamente la cpu andrà sotto il mio impianto a liquido e per ciò credo che ci vorrà un nuovo wb

vorrei solo dire una cosa,
i pc enthusiast si possono fare anche con amd bisogna solo avere o meglio dare la fiducia che si merita, e visto che con i vari ryzen dal modello 3 passando al 5 fino a 7 ha saputo bastonare intel in tutte le fascie di prezzo e di prestazione, credo che con TR sia il passo definitivo per prendersi lo scettro di miglior cpu, miglior piattaforma di questo 2017 rivoluzionario sotto l'aspetto cpu.
Lo sò costa abbastanza ma gli enthusiast han sempre speso queste cifre e non è che oggi amd costi uguale o meno alle precedenti piatte enthusiast ci si debba lamentare, ioaspettavo e cisperavo in una cpu così, oggi c'è e son felicissimo e come me ne conosco altri 6 o 7 pronti a prendere un 1920x o 1950x.

paolo.oliva2
31-07-2017, 17:01
Threadripper a listino in Europa:
https://geizhals.eu/amd-ryzen-threadripper-1920x-yd192xa8aewof-a1664904.html?hloc=at&hloc=de&hloc=pl&hloc=uk&hloc=eu

1920x a 830 euro circa

https://geizhals.eu/amd-ryzen-threadripper-1950x-yd195xa8aewof-a1664849.html?hloc=at&hloc=de&hloc=pl&hloc=uk&hloc=eu

1950x a 1030 euro circa

spedizione dal 10 agosto.

A listino le Mb da caseking:
https://www.caseking.de/search?sSearch=x399

sempre 10 agosto. Dai 400 euro in su.

Il tedesco non lo capisco... ma spuntando altri paesi l'Italia non compare. Ma gheizhals vende anche in Italia?

Caseking la Taichi a 429€.

Con 1450€ circa ci scappa l'X16 con la Taichi.

E... il dissi?

smoicol
31-07-2017, 17:03
Il tedesco non lo capisco... ma spuntando altri paesi l'Italia non compare. Ma gheizhals vende anche in Italia?

Caseking la Taichi a 429€.

Con 1450€ circa ci scappa l'X16 con la Taichi.

E... il dissi?

è il nostro travaprezzi

paolo.oliva2
31-07-2017, 17:08
beh io ho tempo fino a fine agosto per prendere tutto, poi troppo nemmeno voglio attendere, la mia idea è su matx

1950x
mobo matx come anticipato
4x8gb almeno a 3200 anche se ho il sentore che su TR prendere ram anche a 4000 non è pazzia.
poi ci monto 2 m.2 uno da 512 per l'os e uno da 1tb per il resto.
ovviamente la cpu andrà sotto il mio impianto a liquido e per ciò credo che ci vorrà un nuovo wb

Io opto per la Taichi perchè è quella che avrei voluto prendere per il 1800X... e poi in fin dei conti costa 150€ in più della X370.

Le memorie... ho 6 banchi, 2x8GB a 3600 che a sto punto mi tocca montare sul 1800X, e 2x8GB e 2x16GB settate a 2800 per un totale di 48GB per TR.

Mi manca il dissipatore... preferirei un Noctua ad aria ad un liquido... perchè ho il custom in costa d'avorio e quindi presumerei che quando ritornerei in Italia un WB sia reperibile... e riciclo quello che ho in costa d'avorio.

paolo.oliva2
31-07-2017, 17:10
è il nostro travaprezzi

:D


Ricerca prezzi threadripper prezzi trovati 0

Mparlav
31-07-2017, 17:15
Il silicio di me**a lo hanno sbolognato a noi. :mbe: :mad:

E' sempre stato così.

La selezione da migliore a peggiore è ovviamente:
epyc -> threadripper -> ryzen 7 -> 5 -> 3

Mparlav
31-07-2017, 17:20
Il tedesco non lo capisco... ma spuntando altri paesi l'Italia non compare. Ma gheizhals vende anche in Italia?

Caseking la Taichi a 429€.

Con 1450€ circa ci scappa l'X16 con la Taichi.

E... il dissi?

Geizhals è un motore di ricerca prezzi ma non opera sull'Italia.

Degli shop indicati, ad esempio Caseking e Mindfactory spediscono anche in Italia e sono affidabili.

P.S.: Non importa conoscere il tedesco: basta mettere nel carrello e pagare. Tanto basta :sofico:

paolo.oliva2
31-07-2017, 17:27
i pc enthusiast si possono fare anche con amd bisogna solo avere o meglio dare la fiducia che si merita, e visto che con i vari ryzen dal modello 3 passando al 5 fino a 7 ha saputo bastonare intel in tutte le fascie di prezzo e di prestazione, credo che con TR sia il passo definitivo per prendersi lo scettro di miglior cpu, miglior piattaforma di questo 2017 rivoluzionario sotto l'aspetto cpu.
Lo sò costa abbastanza ma gli enthusiast han sempre speso queste cifre e non è che oggi amd costi uguale o meno alle precedenti piatte enthusiast ci si debba lamentare, ioaspettavo e cisperavo in una cpu così, oggi c'è e son felicissimo e come me ne conosco altri 6 o 7 pronti a prendere un 1920x o 1950x.

Se devo essere sincero... sarebbe la 1a volta che spendo più di 300€ per un procio... ed alla fin fine AMD ha sempre avuto qualche prb... ma quando spendi 200€ te ne freghi e accetti... ma 1500€ sono un totale di più.
Se devo essere obiettivo... confiderei una sicurezza maggiore sul brand Intel (a parte quanto letto su prb mobo X299 che non voglio considerare in questo contesto).

Però di... il core Zen è simile al core Intel, un po' meno IPC e un po' più SMT, le frequenze sono più alte di Intel a parità di core... il consumo/prestazioni è migliore e questo consente dei proci TR rilassati addirittura con possibilità di downclock per uguagliare le prestazioni dei proci Intel a parità di prezzo.

Io ero rientrato in Italia per prendermi finalmente un buon procio... e mi ero messo sull'idea dei 1000€ di procio. Potrei tornare in Africa con il mio 1800X... però starei con il magone.

Mparlav
31-07-2017, 17:32
Ho scaricato il QVL delle ram per Gigabyte X399 Gaming 7:
http://download.gigabyte.eu/FileList/BIOS/mb_bios_x399-aorus-gaming7_f2c.zip

sembrano supportati anche i cas dispari.

supporta quad channel 3200 cl14 (Samsung B-die)
addirittura un kit 4x16GB 3200 DR cl16

Poi 4x8GB da 3333 a 3466 a cl15-16, sempre quad channel.

Infine 4x8 GB 3600 cl16-17-18, sempre quad channel.

Per 8 banchi si scende a 2666, ma c'è un kit da 128GB:
G.SKILL 16GB 2Rx8 F4-3000C14Q2-128GVKD

che è supportato a 2933 cl14

Per le ECC, leggo 8x8GB 2400 e 8x16GB 2133. Non ci sono le ECC 2666.

smoicol
31-07-2017, 17:42
Ho scaricato il QVL delle ram per Gigabyte X399 Gaming 7:
http://download.gigabyte.eu/FileList/BIOS/mb_bios_x399-aorus-gaming7_f2c.zip

sembrano supportati anche i cas dispari.

supporta quad channel 3200 cl14 (Samsung B-die)
addirittura un kit 4x16GB 3200 DR cl16

Poi 4x8GB da 3333 a 3466 a cl15-16, sempre quad channel.

Infine 4x8 GB 3600 cl16-17-18, sempre quad channel.

Per 8 banchi si scende a 2666, ma c'è un kit da 128GB:
G.SKILL 16GB 2Rx8 F4-3000C14Q2-128GVKD

che è supportato a 2933 cl14

Per le ECC, leggo 8x8GB 2400 e 8x16GB 2133. Non ci sono le ECC 2666.
avevo letto anche io quella qvl, e per questo che con le ram sono un pò indeciso

smoicol
31-07-2017, 17:54
Se devo essere sincero... sarebbe la 1a volta che spendo più di 300€ per un procio... ed alla fin fine AMD ha sempre avuto qualche prb... ma quando spendi 200€ te ne freghi e accetti... ma 1500€ sono un totale di più.
Se devo essere obiettivo... confiderei una sicurezza maggiore sul brand Intel (a parte quanto letto su prb mobo X299 che non voglio considerare in questo contesto).

Però di... il core Zen è simile al core Intel, un po' meno IPC e un po' più SMT, le frequenze sono più alte di Intel a parità di core... il consumo/prestazioni è migliore e questo consente dei proci TR rilassati addirittura con possibilità di downclock per uguagliare le prestazioni dei proci Intel a parità di prezzo.

Io ero rientrato in Italia per prendermi finalmente un buon procio... e mi ero messo sull'idea dei 1000€ di procio. Potrei tornare in Africa con il mio 1800X... però starei con il magone.

beh se l'idea era 1000€ di cpu, rivendi il tuo ma non credo che lo farai e prendi il 1920x o 1950x, è vero la piattaforma costa ma ti dà quello che ti dà, cose che la concorrenza ad oggi non può darti, io ho sempre avuto intel in fascia enthusiast, ma da un paio di anni, la cosa non era più vantaggiosa, quando un socket 1150 o 1151 pareggia le prestazioni del socket 2011 v1 v2 v3 e le attuali 2066, a parte l'mt dove i core in più si sentono in determinati software, lato piattaforma invece il costo maggiore per mobo e cpu non era giustificato, su TR invece avendo una cpu che per come la vedo io, è un dual cpu attaccato, quad channel anche se credo che alla fine è un dual channel separato, dual su una parte di cpu e dual sull'altra, il tutto gestito dai vari ccx che faranno lavorare i vari thread con la cache unificata il gioco e l'idea di base molto semplice e funzionale renderà questa piattaforma molto versatile, inoltre possono dire quel che vogliono che lo step b2 è solo per epyc, il fatto che una cpu boosta a 4.2 per me è già step b2, significherà che se oggi il limite era 4ghz domani il limite sarà 100mhz più in alto e vedendo quanto portano 100mhz come prestazione............è tutto da quantificare ma saranno ottimi result per questo io ci tengo a prendere questa piattaforma.

capitan_crasy
31-07-2017, 18:15
https://imgur.com/a/TBOyd#Ccsd8S1

XFR fino a 4.2 ghz...un primo segno di silicio migliore?

Lo step produttivo è il B1, quindi è quello di Ryzen "classico"...

evil weasel
31-07-2017, 18:26
CAS latency dispari si può usare anche su Ryzen, basta disabilitare Geardown mode.

capitan_crasy
31-07-2017, 18:36
http://i.imgur.com/mD9R84Ph.jpg (http://imgur.com/mD9R84P)
http://i.imgur.com/4QoGnsJh.jpg (http://imgur.com/4QoGnsJ)

Clicca qui... (https://youtu.be/Z1j3S6MKB_E)

paolo.oliva2
31-07-2017, 18:55
Direi che è difficile montarlo male

Però.... perchè non ha spalmato la pasta? Io lo faccio :sofico:

batou83
31-07-2017, 19:43
Ma il socket è con i pin come gli intel :confused:

Pozhar
31-07-2017, 19:49
Ma il socket è con i pin come gli intel :confused:

Si, socket LGA.

Gioz
31-07-2017, 21:12
Io concordo con te... però guardando l'impegno di Asus sulla CH6 (tipo selezione CB15/CB11.... nella predizione), vuoi che se fosse possibile, non avrebbe fatto in modo di lasiare il turbo attivo e disabilitare l'XFR?
premesso che stiamo parlando senza conoscere il codice che gestisce tutto, che magari è semplicemente un banalissimo "se quel controllo è buono e il moltiplicatore è meno di MAX allora alza di 0,25 il moltiplicatore"...
io credo sia solo una questione di scelta della compagnia, nel senso: perché dovrebbero rendere disattivabile l'xfr se questo funziona solo quando si è già in regime di turbo ed anche applicando 1.55V non si eccede col profilo termico, tenendo anche conto che con il sistema di controllo non si causa un deterioramento che abbatta in modo sensibile la longevità del prodotto? "
per loro questo precision boost credo sia una sorta di "ecosistema turbo" che non hanno interesse a scorporare nelle sue varie parti, te lo offrono così consci del fatto che se vuoi overclockare non ti serve, e se non vuoi overclockare ti garantisce un miglioramento delle prestazioni senza controindicazioni apparenti, lo vedo diverso ad esempio da offrire o meno la configurazione dei subtimings ed altri parametri delle ram che in molti casi si dimostrano "necessari" per poter sfruttare altri prodotti, le ram appunto, alle caratteristiche per le quali un cliente le ha comprate.

per questo non mi aspetto che sia una questione legata allo stepping in se, poi tutto può essere.

Questo è il TR che compreranno quelli che vogliono farsi una piattaforma gaming TOP by AMD.. :oink: Con VEGA64 al seguito..
sarebbe la config potenzialmente più economica per un munltigpu "esoso", anzichè spendere 800 o 1000$ per schiaffare un "gruppo" di vga ne spendi 500, a seconda delle vga che ti interessano facile che col risparmio tra l'8 e il 16 (ma anche solo tra l'8 e il 12) ti esce una delle vga...quindi attenzione ai miners :D

Non ti comprendo.

Facciamo gli estremi.

Prendi un HIS di 1mmq e un HIS di 100mmq.

Ora.. l'HIS di 1 mmq non può garantire uno scambio di calore corposo, quindi anche se piazzeresti 1KMq di alette di raffreddamento, il procio ti si fonde.
Al contrario, un HIS di dimensioni più corpose, e un numero maggiore di pipe (possibile dall'HIS più grande) garantirebbero uno scambio di calore più corposo.

Ora... se tramite una superficie maggiore dell'HIS io posso ottenere uno scambio superiore di calore, perchè non è un vantaggio?
Fai mente locale sui radiatori. Perchè un radiatore da 280 raffredda meglio di uno da 240? Perchè aumenta la superficie... Che differenza c'è, in scambio di calore, per la quale radiatori di differenti misura hanno potenze differenti in raffreddamento, mentre invece HIS di differenti misure no? (ovviamente i radiatori sono riferiti allo scambio liquido/aria al loro interno, mentre l'HIS ha comunque la stessa logica di scambio ma tra procio e base del dissipatore)
l'ihs è un cuscinetto con elevata conducibilità termica e massa ridotta che tende velocemente alla temperatura di ciò con cui è in contatto senza causarne variazioni sensibili(se versi un bicchiere di acqua a 2°C nel mare, macroscopicamente non hai raffreddato il mare).
serve a facilitare l'applicazione della giusta pressione senza rischio di danneggiare il die.
anche il tuo esempio non sfugge al principio, semplicemente tra uno di 1mmq e uno di 100mmq varierà proporzionalmente la massa al punto tale da avere tempi necessari all'equilibrio che non sono così rapidi da essere confrontabili.
se tu avessi un pezzo di rame da 5cmx5cm x0.3cm di 67grammi ed un altro da 8x5.5x0.3 per 132grammi, a contatto con una fonte di calore da 100W che si mantiene per esempio a +30K dalla Tambiente:
il primo raggiunge l'equilibrio in 7,7 (diciamo 8) secondi;
il secondo lo raggiunge in 15,2(diciamo 15 e mezzo) secondi;
dopo questo lasso di tempo non ci sono differenze sensibili lato fonte di calore/pezzo di rame.

quanto ai radiatori mettila così, se passi da 4 tripla ventola spessi a 4 triplaventola spessi più 1 monoventola sottile ti aspetti sensibili variazioni di prestazioni?
semplicemente finché sei sottodimensionato, raddoppiare o triplicare la superficie radiante ti permette facilmente di migliorare la prestazione;
se sei sovradimensionato guadagni un "niente o quasi niente percento";
se arrivi ad una situazione in cui hai masse e superfici tali per cui si possano considerare le relative differenze irrilevanti, cadi in analogia con l'ihs.
tutto dipende dalle masse e superfici in gioco oltre che dalla potenza, da un radiatore all'altro guadgni più area che sfrutti per forzare aria con più ventole come nell'esempio di Catan sfrutteresti la maggior superficie per ricorrere a numero maggiore di heatpipes.

Totix92
01-08-2017, 01:26
Ma il socket è con i pin come gli intel :confused:

non è la prima volta che AMD usa un socket così, gli amd opteron sono sempre stati su socket lga come intel

Crysis90
01-08-2017, 07:51
perchè non ha spalmato la pasta? Io lo faccio :sofico:

Anche io la spalmo. ;)

zerotre
01-08-2017, 08:02
premesso che stiamo parlando senza conoscere il codice che gestisce tutto, che magari è semplicemente un banalissimo "se quel controllo è buono e il moltiplicatore è meno di MAX allora alza di 0,25 il moltiplicatore"...
io credo sia solo una questione di scelta della compagnia, nel senso: perché dovrebbero rendere disattivabile l'xfr se questo funziona solo quando si è già in regime di turbo ed anche applicando 1.55V non si eccede col profilo termico, tenendo anche conto che con il sistema di controllo non si causa un deterioramento che abbatta in modo sensibile la longevità del prodotto? "
per loro questo precision boost credo sia una sorta di "ecosistema turbo" che non hanno interesse a scorporare nelle sue varie parti, te lo offrono così consci del fatto che se vuoi overclockare non ti serve, e se non vuoi overclockare ti garantisce un miglioramento delle prestazioni senza controindicazioni apparenti, lo vedo diverso ad esempio da offrire o meno la configurazione dei subtimings ed altri parametri delle ram che in molti casi si dimostrano "necessari" per poter sfruttare altri prodotti, le ram appunto, alle caratteristiche per le quali un cliente le ha comprate.

per questo non mi aspetto che sia una questione legata allo stepping in se, poi tutto può essere.


sarebbe la config potenzialmente più economica per un munltigpu "esoso", anzichè spendere 800 o 1000$ per schiaffare un "gruppo" di vga ne spendi 500, a seconda delle vga che ti interessano facile che col risparmio tra l'8 e il 16 (ma anche solo tra l'8 e il 12) ti esce una delle vga...quindi attenzione ai miners :D


l'ihs è un cuscinetto con elevata conducibilità termica e massa ridotta che tende velocemente alla temperatura di ciò con cui è in contatto senza causarne variazioni sensibili(se versi un bicchiere di acqua a 2°C nel mare, macroscopicamente non hai raffreddato il mare).
serve a facilitare l'applicazione della giusta pressione senza rischio di danneggiare il die.
anche il tuo esempio non sfugge al principio, semplicemente tra uno di 1mmq e uno di 100mmq varierà proporzionalmente la massa al punto tale da avere tempi necessari all'equilibrio che non sono così rapidi da essere confrontabili.
se tu avessi un pezzo di rame da 5cmx5cm x0.3cm di 67grammi ed un altro da 8x5.5x0.3 per 132grammi, a contatto con una fonte di calore da 100W che si mantiene per esempio a +30K dalla Tambiente:
il primo raggiunge l'equilibrio in 7,7 (diciamo 8) secondi;
il secondo lo raggiunge in 15,2(diciamo 15 e mezzo) secondi;
dopo questo lasso di tempo non ci sono differenze sensibili lato fonte di calore/pezzo di rame.

quanto ai radiatori mettila così, se passi da 4 tripla ventola spessi a 4 triplaventola spessi più 1 monoventola sottile ti aspetti sensibili variazioni di prestazioni?
semplicemente finché sei sottodimensionato, raddoppiare o triplicare la superficie radiante ti permette facilmente di migliorare la prestazione;
se sei sovradimensionato guadagni un "niente o quasi niente percento";
se arrivi ad una situazione in cui hai masse e superfici tali per cui si possano considerare le relative differenze irrilevanti, cadi in analogia con l'ihs.
tutto dipende dalle masse e superfici in gioco oltre che dalla potenza, da un radiatore all'altro guadgni più area che sfrutti per forzare aria con più ventole come nell'esempio di Catan sfrutteresti la maggior superficie per ricorrere a numero maggiore di heatpipes.

corretto quello che dici, ma secondo me il discorso dei mm^2 dell'ihs e' legato alla dimensione dei dissipatori, cioe' se il dissipatore e' lo stesso e' giusto quello che dici, se il dissipatore e' piu' grande, cambia tutto perche' contano anche i watt per mm^2

paolo.oliva2
01-08-2017, 08:36
corretto quello che dici, ma secondo me il discorso dei mm^2 dell'ihs e' legato alla dimensione dei dissipatori, cioe' se il dissipatore e' lo stesso e' giusto quello che dici, se il dissipatore e' piu' grande, cambia tutto perche' contano anche i watt per mm^2

Ed è quello che penso io. Cioè... una cosa sono 95W TDP, HIS 20mmq e WB socket AM4 + AIO da 240, tutt'altra 180W TDP, HIS 50mmq e WB socket TR4 + AIO da 280. Aumentando la superficie dell'HIS, aumenterà anche lo scambio di calore e quindi potenziare il sistema di dissipazione apporterà un vantaggio più consistente.

Tra 10 giorni ne riparliamo:)

giovanbattista
01-08-2017, 08:49
Ed è quello che penso io. Cioè... una cosa sono 95W TDP, HIS 20mmq e WB socket AM4 + AIO da 240, tutt'altra 180W TDP, HIS 50mmq e WB socket TR4 + AIO da 280. Aumentando la superficie dell'HIS, aumenterà anche lo scambio di calore e quindi potenziare il sistema di dissipazione apporterà un vantaggio più consistente.

Tra 10 giorni ne riparliamo:)

Questo è il mio pensiero da profano ma a logica.

Se l'HIS è solo un vettore, fino a quando io non saturo la sua capacità di trasferimento per mmq la sua dimensione non influisce nello scambio.
Se viene raggiunto il punto, l'HSI maggiore verrà sfruttato

paolo.oliva2
01-08-2017, 08:57
Ieri sera ho fatto dei test e ve li faccio vedere.

https://s3.postimg.org/r1f631kur/occt_2.2.png (https://postimg.org/image/re6k9834f/)

Tamb 23°, 2,2GHz e Vcore 0,75V. OCCT mi fa arrivare il procio a 26° e HWinfo registra 36,4W con ben 15W di SOC.

Emblematiche le prestazioni.

Con winrar 9,2MB/s che è ovvio sia un risultato di merda, ma se lo confrontiamo a nemmeno 14MB/s a @4GHz, praticamente sarebbe in linea per quasi 17MB/s per @4GHz.

https://s3.postimg.org/h7ahmlj8j/wimrar_22.png (https://postimg.org/image/6kgoh6b33/)

Aida è mediocre.

https://s3.postimg.org/lle7zb91v/aida_2.2.png (https://postimg.org/image/5zwwfcx3j/)

Guardate Vray... rapportato a prestazioni/consumo è incredibile.

https://s3.postimg.org/ixm4euv2b/vray_22_09_59773.png (https://postimg.org/image/o910zkh4v/)

Da idle a carico le temp sono aumentate solamente di 1,8°.
Il risultato è ovviamente in linea con le frequenze... quasi la meta di quanto ottenibile da un 1800X @4,4GHz.

Quello che mi viene difficile capire, sono i 2,2GHz def di un Epyc X32 per 180W.

paolo.oliva2
01-08-2017, 09:07
Questo è il mio pensiero da profano ma a logica.

Se l'HIS è solo un vettore, fino a quando io non saturo la sua capacità di trasferimento per mmq la sua dimensione non influisce nello scambio.
Se viene raggiunto il punto, l'HSI maggiore verrà sfruttato

Se ho capito bene quello che vuoi dire, è che se il procio ha un TDP che porta la sua temp a 40°, avere l'HIS piccolo o grande, non direbbe nulla.

Da considerare che l'HIS TR4 avrà comunque un TDP totale doppio rispetto all'AM4, semplicemente perchè i die sono 2 e non 1.

E' questo ilpunto in discussione, cioè che l'HIS di un TR4 offrirebbe la stessa dissipazione di un AM4.

Thricome82
01-08-2017, 09:16
Per chi fosse interessato, MacOS su Ryzen + Polaris

http://i.imgur.com/q87BwUe.png

Gioz
01-08-2017, 09:31
corretto quello che dici, ma secondo me il discorso dei mm^2 dell'ihs e' legato alla dimensione dei dissipatori, cioe' se il dissipatore e' lo stesso e' giusto quello che dici, se il dissipatore e' piu' grande, cambia tutto perche' contano anche i watt per mm^2
si, il vantaggio dell'ihs più ampio, come giustamente ha scritto Catan, è che puoi realizzare diversamente il dissipatore sviluppando una geometria che ti permetta di avere più area disponibile e/o implementando altre tecnologie limitate dalla dimensione stessa.

Gioz
01-08-2017, 09:39
Questo è il mio pensiero da profano ma a logica.

Se l'HIS è solo un vettore, fino a quando io non saturo la sua capacità di trasferimento per mmq la sua dimensione non influisce nello scambio.
Se viene raggiunto il punto, l'HSI maggiore verrà sfruttato
non proprio, è un intermezzo: introduce un ritardo nel processo che porta all'equilibrio che si instaura fra i corpi tra i quali funge da tramite a seconda delle sue proprietà inerziali (massa).
il punto è proprio che se si raggiungesse una condizione in cui il ritardo possa rendere critica la situazione, di conseguenza ci sarebbe una massa in gioco così elevata che non avrebbe nemmeno senso usarlo.

è come quando, con i primi wb nichelati, c'era chi a logica sosteneva che peggiorassero le prestazioni rispetto al rame nudo perché lo strato di nichel avrebbe peggiroato lo scambio termico...ignorando che la sua massa era talmente ridotta (per via dello strato sottile) e solo di interposizione da risultare totalmente ininfluente.

P.S. nel post prima chiaramente era "non limitate dalla dimensione stessa"

paolo.oliva2
01-08-2017, 09:47
Ci sono 3 programmini interessanti per android.

https://s2.postimg.org/h8paezhk9/image.png (https://postimg.org/image/mk46zp3mt/)

Praticamente sono 3 data-base sui proci/VGA per computer/server e telefonini.

Gioz
01-08-2017, 10:03
Ci sono 3 programmini interessanti per android.

Praticamente sono 3 data-base sui proci/VGA per computer/server e telefonini.
cioè sono elenchi con le specifiche?

paolo.oliva2
01-08-2017, 10:09
cioè sono elenchi con le specifiche?

si, in pratica li aggiornano continuamente.

Ci sono i Skylake, i TR, gli ultimi proci per android, i soc, le VGA.
Tutto gratis.

paolo.oliva2
01-08-2017, 10:23
Il prezzo della Taichi X399 è incredibile.

In listino verrebbe 340$, cioè circa 360€. Al momento il prezzo migliore è +60€, ~420€.

Dotazione di tutto rispetto. 10Gbit di lan, WIFI compreso, il resto è in linea con il top delle altre case madri.

Praticamente, se io con la mia CH6 acquistassi la 10Gb di lan e un kit WIFI, avrei speso tanto quanto la Taichi X399. Alla faccia che le X399 dovevano venire il doppio delle X370.

Mparlav
01-08-2017, 10:36
La Taichi ha "solo" la dual lan gigabit + wifi

La Professional Gaming aggiunge la 10Gbit, infatti costa quel centone in più (quanto verrebbe acquistando una ASUS XG-C100C pcie)

Personalmente prenderei la Taichi, se dovesse servire la 10Gbit, si va' di scheda, magari tempo qualche mese ed alternative di altri produttori, si troveranno a 50 euro o meno.

Catan
01-08-2017, 11:06
Overclock Threaripper:
http://www.guru3d.com/news-story/amd-threadripper-1950x-breached-5-2-ghz-on-16-cores-and-breaks-cb-r15-record.html

"For us regular tweakers I have some quality info, I learned at the AMD event that 4 GHz on ALL cores only needs 1.325~1.350 Volts on the processor. ALL Threadripper processors get fitted with the top 2% dies fitted onto the package. With an average Ryzen 7 you'd need 1.40~1.45 on 8 cores already. These Threadrippers are thus confirmed to have been binned for best ASIC quality, low leakage and thus proper low voltage resulting in some very good results."

eh infatti per un ryzen ora come ora, conviene aspettare il nuovo step che viene dai TR/epyc

Catan
01-08-2017, 11:21
Comunque c'è una corrispondenza tra modello HIS e TDP su quell'HIS.

E' ovvio che ci siano parametri precisi, nel senso che 1mmq terrà fino a 5W TDP (esempio), che poi ci metti 3mmq o 30 di HIS, dice poco o nulla... però comunque è un dato di fatto che a TDP maggiori comunque corrispondano HIS più grossi, perchè volendo non è che un X32 Epyc non ci stia su un HIS AM4.

In ogni caso io preferisco un TR sull'HIS di Epyc che lo stesso ma su HIS AM4.

aridaje.
L'ihs è semplicemente un'oggeto fatto per evitare che il core si scheggi se ci metti sopra dissipatori troppo grandi (esperienza già avvenuta ad amd con i k7§) e appunto aiuti a distribuire il calore da un solo punto ad una superficie maggiore per aumentare la superficie di contatto.

Un epyc da 32 core non sta su un'his da am4 perchè per ovvi motivi hai 4 die e per quanto li metti vicino le dimensioni del socket non possono essere vicini. Se TR o Epyc avessero avuto 32 core nativi in unico die, ci sarebbero stato senza problemi.

Ovviamente stiamo parlando di ihs o superfici di contatto usuali per un processore quindi che so 4x4, 5x5, credo massimo 6x6 cm. Non parliamo ne da 1mm^2 ne da 1 m^2 (che basterebbe da solo a dissipare, certo poi avremmo i case con la vela).

sul discorso tdp maggiori ihs maggiori anche, i bd e pd buttavano fuori più watt dei ryzen eppure le dimensioni sono comparabili.

Ora non ti fissare sull'ihs grande di tr o epyc, è grande perchè dentro ci stanno 4 die e devi comunque mantenere delle distazne minime sull'interposer tra die quando fai cose del genere. Da li ti esce fuori il chip padella che ha un ihs padella. L'ihs padella di epyc o tr è solo un'accidente dovuto al fatto che dentro c'è un multi die.

Se fai un dissipatore da 130w per ryzen o da 130W per treadripper, sempre quello dissiperanno, solo che avranno forme geometriche differenti per via del socket differente.
Poi condivido il fatto che se hai una base più grande puoi fare dissi più grandi (fino alla soglia massimo di bending della scheda madre per mobo messe in verticale) che permettano di dissipare di più è sempre una accidente o uan fortuna di quell specifico socket.

Se poi sei convinto che 3 cm^2 di ihs o il fatto che i w buttati dentro siano "più facili da dissipare" perchè sono 4 die invece che uno solo al centro, va bene, ma è la stessa identica cosa di quelli che dicono "il triventola dissipa meglio perchè ha più liquido", quando non è vero, dissipa meglio perchè ha maggiore superficie dissipante non perchè ha più liquido. Se se parli di liquido puoi mettere anche un wb di dimensioni 4x4 su un ihs 5x5 e avresti le stesse temperature di un wb 5x5 messo li sopra. Visto che il calore e gradiente termico si spostano sempre dal punto più caldo a quello più freddo. Se poi parliamo dell'inefficienza del calore che nel secondo caso il gradiente è diretto e nel primo deve fare un percorso, è talmente minima da non spostare la cosa.

L'ihs è anche liscio quindi è un pessimo "radiatore" in questi termini ed infatti il suo unico scopo è fornitre una protezione al die della cpu garantendo uno scambio termico "come se non ci fosse", o meglio come se il dissipatore fosse a diretto contatto col die della cpu come si faceva prima.

Per questo poi se fai come intel, che mette una pasta "demme" dentro , le prestazioni peggiorano, il die non liscio e ha bisogno di una pasta di contatto con ihs che a sua volta non ha una superficie liscia (per questo si lappano) per eliminare le micro porosità della superficie , metterci la pasta e garantire un ulteriore scambio termico migliore.

capitan_crasy
01-08-2017, 11:34
eh infatti per un ryzen ora come ora, conviene aspettare il nuovo step che viene dai TR/epyc

Sembra che non ci sia nessun nuovo step per Threadripper, mentre per Epyc si parla di una step B2...

SuperCiuk77
01-08-2017, 11:51
Il prezzo della Taichi X399 è incredibile.

In listino verrebbe 340$, cioè circa 360€. Al momento il prezzo migliore è +60€, ~420€.

Dotazione di tutto rispetto. 10Gbit di lan, WIFI compreso, il resto è in linea con il top delle altre case madri.

Praticamente, se io con la mia CH6 acquistassi la 10Gb di lan e un kit WIFI, avrei speso tanto quanto la Taichi X399. Alla faccia che le X399 dovevano venire il doppio delle X370.

..brutta storia,son partiti così sparati coi prezzi che c'è da pensar male,poi la storia dei dissipatori,sono davvero sufficienti gli attuali?Gli Artic Freezer che ho posseduto vanno precisi per Intel 2011/2066,come fanno con quella mattonella??:rolleyes:

M4to
01-08-2017, 11:59
io sto pensando al cambio...
pero il 12 costa veramente molto

AceGranger
01-08-2017, 12:03
Sembra che non ci sia nessun nuovo step per Threadripper, mentre per Epyc si parla di una step B2...

spero che questo step porti frequenze superiori;
vedendo Threadripepr le frequenze degli EPYC sono fin troppo basse, servirebbero delle varianti con frequenze piu elevate per Workstation, perchè dai test fatti l'Infinity Fabric non portava via cosi tanti Watt di TDP da giustificare frequenze cosi tanto conservative.

paolo.oliva2
01-08-2017, 12:28
..brutta storia,son partiti così sparati coi prezzi che c'è da pensar male,poi la storia dei dissipatori,sono davvero sufficienti gli attuali?Gli Artic Freezer che ho posseduto vanno precisi per Intel 2011/2066,come fanno con quella mattonella??:rolleyes:
Devono cambiare WB, il resto è compatibile.

paolo.oliva2
01-08-2017, 12:33
spero che questo step porti frequenze superiori;
vedendo Threadripepr le frequenze degli EPYC sono fin troppo basse, servirebbero delle varianti con frequenze piu elevate per Workstation, perchè dai test fatti l'Infinity Fabric non portava via cosi tanti Watt di TDP da giustificare frequenze cosi tanto conservative.

Io credo che abbiano dichiarato frequenze basse def perchè sarebbero realmente le più basse possibili. Poi probabile che con il turbo su tutti i core le cose cambino.

Ho postato il mio 1800X a 2,2GHz sotto OCCT con 0,7V di Vcore (di meno non si può) e da 23° idle passo a 26°... +3° è praticamente NULLA. Il SOC (per HWinfo) ha 15W, per tutti e 8 i core 20W, totale 35W. E' molto meno dei 45W massimi per un mobile.

E' ovvio che un X16 ed ancor più un X32 avranno comunque un incremento superiore di temp... però... boh... a me sembra il circo... uno tira all'impossibile e l'altro fin troppo conservativo?

korra88
01-08-2017, 12:41
Come mai molti di voi downoccano il procio? Problemi di stabilitá?

io sono interessato al 1700x/1800x ma sto aspettando di vedere anche la serie x399 come va per rifare il mio sistema attuale con 3770k@4.6ghz

paolo.oliva2
01-08-2017, 12:58
Fantasie contorte.

Le X370 possono accettare sia proci X86 che APU.

Sarebbe interessante "scoprire" se anche le X399 potrebbero supportare un APU... perchè se l'X370 è comunque compatibile, non vedo perchè l'X399 che è speculare all'X370, non lo possa.

Cioè... ipotizzando l'X399 come mobo da game per il fatto delle linee PCI, Zen2 APU è ovvio che avrà meno linee PCI disponibili, ma comunque avrebbe già nativo il collegamento X86/iGPU.

Ipotizzare un Zen2 APU con frequenze di 4GHz def dipenderebbe tutto da AMD. Nel TH "aspettando Zen", da una slide ufficiale Samsung, avevamo visto che il 14nm Samsung aveva picchi a 4GHz, 4,4GHz e 4,8GHz a seconda dell'implementazione di librerie utilizzate.
In ottica TR4 APU (ovviamente se possibile), basandosi che Zen APU dovrebbe avere un TDP di circa 65W, mettere 2 die Zen APU si potrebbe ottenere un X8 a frequenze molto consistenti e avere ancora 50W TDP disponibili per una iGPU più potente... e comunque la risultante avrebbe la potenza di 2 iGPU in CF magari con un ulteriore CF per una discreta.

Quello che voglio dire è che comunque la potenza di una integrata APU è molto bassa rispetto alla discreta, che può avere 300W TDP come pure 500/600W... ma potrebbe essere accattivante in fattore costo/prestazioni nel caso di collegamento ad esempio di una RX 580 (o equivalente) che in CF con le iGPU degli APU possa magari equivalere a 1000€ di una discreta Nvidia spendendo molto meno.

AMD è nella posizione di poter commercializzare APU praticamente senza concorrenza al momento... perchè Nvidia non produce proci e quindi non può realizzare un APU, ed Intel non è nella condizione di competere, visto che già deve risolvere un consumo/prestazioni abnorme nei suoi proci X86 vs TR.

AceGranger
01-08-2017, 13:12
Io credo che abbiano dichiarato frequenze basse def perchè sarebbero realmente le più basse possibili. Poi probabile che con il turbo su tutti i core le cose cambino.

Ho postato il mio 1800X a 2,2GHz sotto OCCT con 0,7V di Vcore (di meno non si può) e da 23° idle passo a 26°... +3° è praticamente NULLA. Il SOC (per HWinfo) ha 15W, per tutti e 8 i core 20W, totale 35W. E' molto meno dei 45W massimi per un mobile.

E' ovvio che un X16 ed ancor più un X32 avranno comunque un incremento superiore di temp... però... boh... a me sembra il circo... uno tira all'impossibile e l'altro fin troppo conservativo?

eh pero anche i turbo degli EPYC sono conservativi; non mi spiego questa differenza consistente fra EPYC e threadripper;

tipo un EPYC 16X simil threadripper al prezzo dell' EPIC 24 core lo preferirei; prestazioni MT paragonabili, un po meno efficiente ma un ST e carico medio migliore; sarebbe molto piu indicato per Workstation.

Catan
01-08-2017, 13:23
Fantasie contorte.

Le X370 possono accettare sia proci X86 che APU.

Sarebbe interessante "scoprire" se anche le X399 potrebbero supportare un APU... perchè se l'X370 è comunque compatibile, non vedo perchè l'X399 che è speculare all'X370, non lo possa.

Cioè... ipotizzando l'X399 come mobo da game per il fatto delle linee PCI, Zen2 APU è ovvio che avrà meno linee PCI disponibili, ma comunque avrebbe già nativo il collegamento X86/iGPU.

Ipotizzare un Zen2 APU con frequenze di 4GHz def dipenderebbe tutto da AMD. Nel TH "aspettando Zen", da una slide ufficiale Samsung, avevamo visto che il 14nm Samsung aveva picchi a 4GHz, 4,4GHz e 4,8GHz a seconda dell'implementazione di librerie utilizzate.
In ottica TR4 APU (ovviamente se possibile), basandosi che Zen APU dovrebbe avere un TDP di circa 65W, mettere 2 die Zen APU si potrebbe ottenere un X8 a frequenze molto consistenti e avere ancora 50W TDP disponibili per una iGPU più potente... e comunque la risultante avrebbe la potenza di 2 iGPU in CF magari con un ulteriore CF per una discreta.

Quello che voglio dire è che comunque la potenza di una integrata APU è molto bassa rispetto alla discreta, che può avere 300W TDP come pure 500/600W... ma potrebbe essere accattivante in fattore costo/prestazioni nel caso di collegamento ad esempio di una RX 580 (o equivalente) che in CF con le iGPU degli APU possa magari equivalere a 1000€ di una discreta Nvidia spendendo molto meno.

AMD è nella posizione di poter commercializzare APU praticamente senza concorrenza al momento... perchè Nvidia non produce proci e quindi non può realizzare un APU, ed Intel non è nella condizione di competere, visto che già deve risolvere un consumo/prestazioni abnorme nei suoi proci X86 vs TR.

non mi pare un mercato fruttuoso...chi prende TR per gaming (e non si sa cosa ci fa) sicuro ha i fondi anche per una discreta di fascia alta se non altissima (parliamo dei 700€ in su per una vega o una 1080ti).
Chi lo prende per farci molti giri di core, non ha probvlemi a prensrsi una discreta, magari una radeonina, da 100€.

Poi anche pensare che a livello accademico possa essere utile, poi hai bisogno di 4 core per fare una cpu da 16 tread e poter mettere 4 gpu integrate in cf. Giusto quello il vantaggio.

Le apu sono una fascia che possiamo dire bassa, se amd vuol giocare su una apu potente, gli basta integrare una bella apu nel die zen e ti fa l'8 core con vga anche decente detro (cosa che già fa, perchè il soc di ps4 o xbox sono tutti jaguar da 8 con vga dentro, per quanto ovviamente jaguar è diverso da zen).

Catan
01-08-2017, 13:24
Sembra che non ci sia nessun nuovo step per Threadripper, mentre per Epyc si parla di una step B2...

allora tocca aspettare l'uscita di epyc b2:D

Bscity
01-08-2017, 13:39
spero che questo step porti frequenze superiori;
vedendo Threadripepr le frequenze degli EPYC sono fin troppo basse, servirebbero delle varianti con frequenze piu elevate per Workstation, perchè dai test fatti l'Infinity Fabric non portava via cosi tanti Watt di TDP da giustificare frequenze cosi tanto conservative.

io credo che TR se davvero è a 4 ghz su tutti i core (ma dubito fortemente) starà sui 70 e passa gradi.

Quindi tenere un Epyc che in teoria dovrebbe stare in funzione 24 ore al giorno a 70 gradi fissi non era possibile.

paolo.oliva2
01-08-2017, 13:39
Come mai molti di voi downoccano il procio? Problemi di stabilitá?

io sono interessato al 1700x/1800x ma sto aspettando di vedere anche la serie x399 come va per rifare il mio sistema attuale con 3770k@4.6ghz

Io ho provato il mio 1800X in downclock per valutare un X16 TR.

Io sono RS/DU 1,3V @4GHz e lo sarei pure a 1,35V @4,050GHz. Tutto dipende dall'utilizzo del procio (gioco, utilizzo vario o esclusivamente MT o parallelizzazione di più programmi).

Il vantaggio di Zen è che comunque il procio tira e bene senza avere frequenze al filo del DU, quindi tra l'avere un X8 a @3,7GHz 1,15V e lo stesso a @4,050GHz 1,35V, la differenza in prestazioni è minima ma con differenze di 30° con il procio al max su tutti i core (40° vs 70° sono 2 situazioni nettamente diverse).

La differenza sta che con il prezzaggio dei proci stile AMD, non è pià valida la questione di spendere meno a procio per poi farlo andare di più del procio "superiore". Oggi ha senso spendere 300-400€ per far andare un 1800X di più quando con 500€ raddoppi i core? Portando un 1950X sui 95W TDP (tale ed uguale il 1800X), avresti 16 core che ti lavorano ad una frequenza a voler essere pessimisti di almeno 2,8GHz, che già corrisponderebbe ad un OC di un 1800X ad almeno 5,5GHz, maggiore di quanto hanno ottenuto ad azoto.

paolo.oliva2
01-08-2017, 13:50
io credo che TR se davvero è a 4 ghz su tutti i core (ma dubito fortemente) starà sui 70 e passa gradi.

Quindi tenere un Epyc che in teoria dovrebbe stare in funzione 24 ore al giorno a 70 gradi fissi non era possibile.

Dipende dalla selezione dei proci che AMD utilizzerà per TR.

Oggi abbiamo una rosa di Vcore che per 4GHz varia da 1,3V a 1,45V, ma sotto gli occhi abbiamo la selezione dei proci più scarsa, cioè desktop e 1700 che è la minima selezione.

Il mio procio è un 1800X, è RS per 2,2GHz con 0,7V, arrivo a 36W ma con 15W per le DDR4 2800 (altrimenti sarebbero anche 5W in meno e quindi 31W). Moltiplicando 31W * 4 die, così da avere un X32, si sarebbe a 124W, ben al di sotto dei 180W dichiarati (e quindi con sistemi di dissipazione idonei a 180W).

Non dimenticare che i 2,2GHz è la frequenza def MINIMA, poi si arriva a quella turbo di 2,7GHz SU TUTTI I CORE e la massima di 3,2GHz su meno core. Tu stai considerando 2,2GHz come la massima frequenza su tutti i core.

Un TR @4GHz su tutti i core per me è 250W TDP almeno... quello è una cosa, e secondo me un sistema a liquido anche ottimo faticherà a tenerlo sotto i 70°
Però abbiamo un rapporto abbastanza sicuro dei consumi in base alla frequenza.

A 2,2GHz siamo sui 30W
a 3GHz siamo sui 50W
a 3,5GHz siamo sui 130W nel settaggio def con XFR
a 4GHz siamo sui 140W
a 4,1GHz siamo sui 200W.

Praticamente un Epyc (ignorando pure la selezione) consumerebbe 1/7 di quello che consuma un 1800X a @4,1GHz ed 1/3 rispetto ad un 1800X def. Moltip0licando i die * 4, quanto un X32, un X32 @2,2GHz consumerebbe quasi la metà di quanto consuma un 1800X @4,1GHz e pressappoco uguale a un 1800X @4GHz.

La VERA differenza, è che una cosa è verificare il consumo di un 1800X con 1 programma su tutti i core, tutt'altra un sistema Epyc con tutto tirato al max e pure così garantito per minimo 2,2GHz.

Bscity
01-08-2017, 13:57
Anch'io sono RS a 1.3 a 4 ghz... dipende da che intendi per RS :)

lancio 10 cinebench, tutti i v-ray ma poi mentre gioco a batman ritorna al desktop con il programma ha smesso di funzionare.

Per me potrebbe non essere un grosso problema. ma x chi compra e spende per un TR questo non è accettabile.

Un TR è pensato per chi fà rendering pesanti ( non per chi fà 4 cinebench e dice ahh sono a 50 gradi...) idem gli epyc.

Cioè persone che mettono in rendering e se ne vanno a dormire sicuri di trovare il risultato il giorno dopo.

Il RS TR o meglio AMD te lo garantisce con aio e quelle frequenze...in qualsiasi condizione cioè africa, polo nord...5000 m di altitudine...

techfede
01-08-2017, 14:01
Ragazzi, scusate una domanda.

Sto cercando paragoni tra diversi ryzen 5 (specialmente tra il 1500X e il 1600), al variare delle gpu accoppiate.
Mi piacerebbe capire, per una scheda del calibro della 1070 (e magari la vega cut, quando sapremo le prestazioni) quale sarebbe il minimo per non avere cali di prestazioni consistenti.

Gyammy85
01-08-2017, 14:01
https://s2.postimg.org/9j0vyu5ex/Vu6big79rixt87_DDM_b3_Wf7a-_Pe_Ctp4ei_TPom_KOdbzw.png (https://postimg.org/image/sbcr2f1t1/)

Bscity
01-08-2017, 14:04
Tra le altre cose il bios 1403 ha le temperature sballate. con i nuovi bios beta le cose sono molto più reali.

Cioè con 30 gradi in casa ho il procio in idle a 32-34 gradi. e a 48-50 mentre gioco o faccio rendering.

Ed io ho un 560 piu un 240 come radiatori con delle vandar da 2000 giri...

Bscity
01-08-2017, 14:13
Ragazzi, scusate una domanda.

Sto cercando paragoni tra diversi ryzen 5 (specialmente tra il 1500X e il 1600), al variare delle gpu accoppiate.
Mi piacerebbe capire, per una scheda del calibro della 1070 (e magari la vega cut, quando sapremo le prestazioni) quale sarebbe il minimo per non avere cali di prestazioni consistenti.

Guarda in questi giorni stò facendo delle prove un pò "assurde"

Stò provando il 1800x sui giochi impostando meno core possibili.

Io ho una gtx 1080 gioco a 4k quasi tutto al massimo

Ho notato che con 2 soli core tutti i giochi scattano o comunque si impuntano. Uso core quasi al 100%. arrivano anche a 4100 ghz

con 4 core le cose vanno già meglio. la percentuale scende al 50-70 % di uso e tutto fila liscio. A "turno dei core arrivano a 4100 mhz.

dai 4 core in poi è tutto un di più...nel senso che (almeno i giochi che stò provando io) non ci sono grossi miglioramenti. Hai solo 16 core al 10% o meno di utilizzo. alcuni core restano a 2200 mhz...

Ryzen 1800x tutto default.

Bscity
01-08-2017, 14:23
https://s2.postimg.org/9j0vyu5ex/Vu6big79rixt87_DDM_b3_Wf7a-_Pe_Ctp4ei_TPom_KOdbzw.png (https://postimg.org/image/sbcr2f1t1/)

1.416 di vcore...

spero sia a benck finito altrimenti vuol dire aver dato quasi 1.5 da bios...o impostato un llc almeno su 3

Crysis90
01-08-2017, 14:25
https://s2.postimg.org/9j0vyu5ex/Vu6big79rixt87_DDM_b3_Wf7a-_Pe_Ctp4ei_TPom_KOdbzw.png (https://postimg.org/image/sbcr2f1t1/)

POWAAAAAA! :sborone:

smoicol
01-08-2017, 14:26
Guarda in questi giorni stò facendo delle prove un pò "assurde"

Stò provando il 1800x sui giochi impostando meno core possibili.

Io ho una gtx 1080 gioco a 4k quasi tutto al massimo

Ho notato che con 2 soli core tutti i giochi scattano o comunque si impuntano. Uso core quasi al 100%. arrivano anche a 4100 ghz

con 4 core le cose vanno già meglio. la percentuale scende al 50-70 % di uso e tutto fila liscio. A "turno dei core arrivano a 4100 mhz.

dai 4 core in poi è tutto un di più...nel senso che (almeno i giochi che stò provando io) non ci sono grossi miglioramenti. Hai solo 16 core al 10% o meno di utilizzo. alcuni core restano a 2200 mhz...

Ryzen 1800x tutto default.

Ma infatti io ho chiesto a 2 amici che hanno 1600x e dicono che si trovano benissimo con consumi e temperature ottime, ovviamente col 1800x avrai un feed ancora migliore.

AceGranger
01-08-2017, 14:53
io credo che TR se davvero è a 4 ghz su tutti i core (ma dubito fortemente) starà sui 70 e passa gradi.

Quindi tenere un Epyc che in teoria dovrebbe stare in funzione 24 ore al giorno a 70 gradi fissi non era possibile.

bè una via di mezzo, ma le attuali sono veramente conservative.

2,4 base e 2,9 Turbo sono molto conservative; mi piacerebbe avere una variante tipo 3 Base e 3,5 Turbo.

Bscity
01-08-2017, 15:00
https://s4.postimg.org/pua4zdf4p/IMG_20170801_155456.jpg (https://postimg.org/image/pua4zdf4p/)

Partendo da sx il secondo sensore è la temperatura cpu. Praticamente identica a quella che adesso segna hw info col bios beta.

Polpi_91
01-08-2017, 15:25
Sto provando un poi' il mio 1700x, per ora sono a 3.6ghz xon 1.169V sotto carico secondo HWinfo (1.2V da bios), Temp 49°C con un Venomous X + 2 Noctua da 12mm al minimo

Secondo voi come sto messo

sieg87
01-08-2017, 15:36
Ma sono l'unico a cui non piace il vdrop ??
Per non averlo ho messo llc4

smoicol
01-08-2017, 15:47
Ma sono l'unico a cui non piace il vdrop ??
Per non averlo ho messo llc4

Il drop ci deve stare, ma seve essere minimo, annullarlo del tutto non è buona cosa

Catan
01-08-2017, 15:56
Anch'io sono RS a 1.3 a 4 ghz... dipende da che intendi per RS :)

lancio 10 cinebench, tutti i v-ray ma poi mentre gioco a batman ritorna al desktop con il programma ha smesso di funzionare.

Per me potrebbe non essere un grosso problema. ma x chi compra e spende per un TR questo non è accettabile.

Un TR è pensato per chi fà rendering pesanti ( non per chi fà 4 cinebench e dice ahh sono a 50 gradi...) idem gli epyc.

Cioè persone che mettono in rendering e se ne vanno a dormire sicuri di trovare il risultato il giorno dopo.

Il RS TR o meglio AMD te lo garantisce con aio e quelle frequenze...in qualsiasi condizione cioè africa, polo nord...5000 m di altitudine...

Ni, TR è pensato per quella fascia di utenti entusiast che intel si è trovata quando ha iniziato a vendere gli i7 9x0 che si erano abituati al triple channel e non volevano tornare (per tanti motivi, io credo che il principale sia il celoholunghismo) al dual channel con gli i7 8x0k. Amd ovviamente vuole battagliare su questa fascia con l'arma che ha a disposizione cioè i tanti core più che le frequenze.
Per tanti motivi se lavori seriamente e ti serve fare rendering, quindi diciamo gli studi, preferiscono avere delle workstation certificate e per quelle ti prendi epyc in single core e ti spari 24 o 32 core.

Tr può essere affascinante per le piccole realtà , per i piccoli studi che gli dai un procio ottimo per i loro bisogni, però resta sempre l'ambiente desktop comunque, senza quelle "stabilità" che una ws certificata può darti.
Dall'altro lato essendo ancora l'ambiete desktop ti da la possibilità di smanettarlo pesantemente.

Quindi è un bel giocattolo per quei piccoli studi di 3 o 4 persone o per chi lavoro da solo a casa...quindi un pò di smanettamento ce lo fa.

Insomma finalmente anche con amd stiamo scoprendo l'esistenza ibrida di una fascia che è desktop con le caratteristiche delle ws ma non sono ws.

Quindi uno ha difficoltà ad inquadrarlo realmente. Anche per il gaming, a meno che il quad channel non porti immane benefici, la differenza tra un 16 core e un 8 sarà minima come lo è ora tra un 8 e un 6.

Poi magari inizieranno seriamente ad uscire i giochi simulativi pesanti, o i device VR dovrà sarà possibile assegnare 1 o 2 o x core al device e quindi averne tanti servirà anche a giocare.