PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 [324] 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Viridian
15-04-2023, 00:11
si i settaggi mi pare ci siano tutti, sia il limite di temperatura, che limiti di potenza e corrente e curve optimizer

io bios ho ancora quello con cui mi è arrivata ossia il 0809 di ottobre 2022, e finchè tutto funziona col cavolo che lo cambio. Se ne parlerà quando uscirà l'ultimo bios stabile e definitivo, magari tra un anno o due quindi, di fare il betatester per i loro bios nuovi non ci penso proprio

Black"SLI"jack
15-04-2023, 09:33
mobo asus tuf gaming x670E
CPU ryzen 5 7600x + dissipatore deepcool ak620
ram gskill trident z5 2x16gb cl32
poi anche se non contano ci sono anche:ssd kingston kc3000 2tb, ali seasonic prime platinum 750w,vga rtx 3060 12gb, hd western digital red plus 4 tb

ma la risposta secondo me l'ha data l'utente Black"SLI"jack qui sotto



questo è quello che volevo capire, se anche tu mi confermi che 2000 è normale (come avevo inteso io dalle poche sparse info trovate in rete) significa che va tutto bene così com'è e non devo toccare niente.
Sui vari settaggi che hai citato il bios della mia asus è un pò (parecchio) incasinato, devo guardarlo meglio ma mi toccherà cercare di capire con che logica funziona, pur sapendo di base già i parametri da toccare...peccato che sul manuale non ci sia scritto assolutamente nulla...vabbè


io per ora ce l'ho attiva perchè ho un dubbio: dovesse fottersi la vga discreta, se la si tiene attivata basta spostare il cavo nell'uscita video sulla mobo per continuare a usare il pc.
Se la disattivate invece siete "al buio" finchè non comprate un'altra vga discreta, perchè non vedendo niente non potete entrare nel bios per abilitarla...giusto?
certo c'è sempre il clear cmos, ma poi bisogna rimettere tutto com'era, un pò una rottura di palle...

puoi sempre salvare i setting del bios su di un profilo e quando resetti il cmos, in caso di fault della vga, riapplichi poi il profilo.

si i settaggi mi pare ci siano tutti, sia il limite di temperatura, che limiti di potenza e corrente e curve optimizer

io bios ho ancora quello con cui mi è arrivata ossia il 0809 di ottobre 2022, e finchè tutto funziona col cavolo che lo cambio. Se ne parlerà quando uscirà l'ultimo bios stabile e definitivo, magari tra un anno o due quindi, di fare il betatester per i loro bios nuovi non ci penso proprio

per curiosità ho guardato la tua mobo, ma dopo il tuo bios ce ne stanno una vagonata di bios ufficiali non beta. tra l'altro sei con agesa 1.0.0.3A mentre l'ultimo ufficiale già ha agesa 1.0.0.6. senza considerare tutta la sfilza di miglioramenti che apportano gli ultimi bios. dopo il tuo ci sono 5 bios ufficiali e un beta.

Wolf91
15-04-2023, 10:19
io per ora ce l'ho attiva perchè ho un dubbio: dovesse fottersi la vga discreta, se la si tiene attivata basta spostare il cavo nell'uscita video sulla mobo per continuare a usare il pc.
Se la disattivate invece siete "al buio" finchè non comprate un'altra vga discreta, perchè non vedendo niente non potete entrare nel bios per abilitarla...giusto?
certo c'è sempre il clear cmos, ma poi bisogna rimettere tutto com'era, un pò una rottura di palle...

Fai un CMOS e si riabilita a def,ti salvi un profilo e in 1 min ripristini il tutto.

Se ti pesa perdere 1 min nel caso di fail della vga,lasciala pure attivata.

An.tani
15-04-2023, 11:40
Altra cosa, tu hai aggiornato il bios?
Ho visto che c'è una versione nuova uscita ieri e come prima cosa pensavo appunto di aggiornare il bios della mobo che sarà sicuramente datato..

a me pare ci sia qualcosa che non va con le date sul sito asus

la data del 1410 (beta) cambia ma se poi lo scarichi ed apri l'archivio trovi sempre lo stesso file con data 17/03

demon77
15-04-2023, 13:03
io bios ho ancora quello con cui mi è arrivata ossia il 0809 di ottobre 2022, e finchè tutto funziona col cavolo che lo cambio. Se ne parlerà quando uscirà l'ultimo bios stabile e definitivo, magari tra un anno o due quindi, di fare il betatester per i loro bios nuovi non ci penso proprio

So che la regola generale riguardo al bios è "se funziona tutto non toccare nulla".. ed è una buona regola.
Tuttavia ti ricordo che siamo su una piattaforma uscita da pochi mesi e quindi le tarature da fare sono davvero parecchie.
Allo stato attuale delle cose credo che aggiornare il bios all'ultima versione (quella stabile certificata chiaramente) sia piuttosto importante e possa migliorare parecchio molti aspetti.

Se parlassimo invece di un chipset ed una mobo già datata ragionerei diversamente.

demon77
15-04-2023, 13:04
a me pare ci sia qualcosa che non va con le date sul sito asus

la data del 1410 (beta) cambia ma se poi lo scarichi ed apri l'archivio trovi sempre lo stesso file con data 17/03

Poco importa.
Parliamo di BIOS, non mi sonogno neanche da lontano di montare una versione BETA.

Dono89
15-04-2023, 13:36
So che la regola generale riguardo al bios è "se funziona tutto non toccare nulla".. ed è una buona regola.
Tuttavia ti ricordo che siamo su una piattaforma uscita da pochi mesi e quindi le tarature da fare sono davvero parecchie.
Allo stato attuale delle cose credo che aggiornare il bios all'ultima versione (quella stabile certificata chiaramente) sia piuttosto importante e possa migliorare parecchio molti aspetti.

Se parlassimo invece di un chipset ed una mobo già datata ragionerei diversamente.


La regola vale ma non sui ryzen dove c'è agesa.
Sempre meglio avere l'ultima versione

Basti vedere la differenza tra 1.2.0.7 e 1.2.0.8

demon77
15-04-2023, 14:49
La regola vale ma non sui ryzen dove c'è agesa.
Sempre meglio avere l'ultima versione

Basti vedere la differenza tra 1.2.0.7 e 1.2.0.8

in effetti questa è una cosa parecchio importante che scava un bel solco tra questi nuovi BIOS ed i precedenti..

A dirla tutta non so se è una cosa che mi fa piacere.. la vita prima era più semplice quando sulla mobo ci schiaffavi una bel BIOS stabile e non ci pensavi più.. :fagiano:

Dono89
15-04-2023, 16:22
in effetti questa è una cosa parecchio importante che scava un bel solco tra questi nuovi BIOS ed i precedenti..

A dirla tutta non so se è una cosa che mi fa piacere.. la vita prima era più semplice quando sulla mobo ci schiaffavi una bel BIOS stabile e non ci pensavi più.. :fagiano:


Hai ragione, ma non c'era nemmeno tutta la complessità (architetturale, basti pensare a io, ccd ecc) che c'è ora.
Anche come cpu, ce n'erano 2/3 e via.

Il mio cpu è stato un 486, quello era, punto.

Ahimè nel bene o nel male i tempi son cambiati

grey.fox
15-04-2023, 17:18
La regola vale ma non sui ryzen dove c'è agesa.
Sempre meglio avere l'ultima versione

Basti vedere la differenza tra 1.2.0.7 e 1.2.0.8

Io ne ho lette di ogni sul 1.2.0.7, per questo sto ancora al .6b.
Purtroppo Asrock non si decide a rilasciare lo 1.2.0.8 per la mia mobo. :rolleyes:

demon77
15-04-2023, 17:43
Io ne ho lette di ogni sul 1.2.0.7, per questo sto ancora al .6b.
Purtroppo Asrock non si decide a rilasciare lo 1.2.0.8 per la mia mobo. :rolleyes:

Cosa hanno cambiato sulla 1.2.0.8 che è così importante?

Comnuque non mi torna qualcosa.. sull'ultimo BIOS stabile per la mia mobo dice: Update AGESA version to ComboAM5PI 1.0.0.6
..che è PARECCHIO più indietro della 1.2.0.8.. ed il BIOS è di Aprile..

https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus-wifi/helpdesk_bios/?model2Name=TUF-GAMING-X670E-PLUS-WIFI

EDIT:
Credo di capire che stiamo parlando di cose diverse.. AGESA 1.2.0.8 fa riferimento al chipseto X570 mi pare di capire.. per X670 ed AM5 è altra storia. Ho capito giusto?

wulff73
15-04-2023, 18:02
Cosa hanno cambiato sulla 1.2.0.8 che è così importante?

Comnuque non mi torna qualcosa.. sull'ultimo BIOS stabile per la mia mobo dice: Update AGESA version to ComboAM5PI 1.0.0.6
..che è PARECCHIO più indietro della 1.2.0.8.. ed il BIOS è di Aprile..

https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus-wifi/helpdesk_bios/?model2Name=TUF-GAMING-X670E-PLUS-WIFI

La tua numerazione AGESA è quella dedicata ai Ryzen 7000.

Viridian
15-04-2023, 22:09
puoi sempre salvare i setting del bios su di un profilo e quando resetti il cmos, in caso di fault della vga, riapplichi poi il profilo.

per curiosità ho guardato la tua mobo, ma dopo il tuo bios ce ne stanno una vagonata di bios ufficiali non beta. tra l'altro sei con agesa 1.0.0.3A mentre l'ultimo ufficiale già ha agesa 1.0.0.6. senza considerare tutta la sfilza di miglioramenti che apportano gli ultimi bios. dopo il tuo ci sono 5 bios ufficiali e un beta.

Grazie della dritta, non sapevo ci fosse questa possibilità
apperò, non credevo fossero usciti così tanti bios successivi...ma come ho già detto, visto che funziona tutto, sono un pò restio a metter mano...

Fai un CMOS e si riabilita a def,ti salvi un profilo e in 1 min ripristini il tutto.

Se ti pesa perdere 1 min nel caso di fail della vga,lasciala pure attivata.
non è che mi pesa, è che non sapevo ci si potesse salvare il profilo e quindi dopo 1 anno e oltre davo per scontato che non mi sarei ricordato tutte le cose che ho toccato

Visto che ne parlate, cosa cambierebbe con gli ultimi agesa?

wulff73
15-04-2023, 22:37
Grazie della dritta, non sapevo ci fosse questa possibilità
apperò, non credevo fossero usciti così tanti bios successivi...ma come ho già detto, visto che funziona tutto, sono un pò restio a metter mano...


non è che mi pesa, è che non sapevo ci si potesse salvare il profilo e quindi dopo 1 anno e oltre davo per scontato che non mi sarei ricordato tutte le cose che ho toccato

Visto che ne parlate, cosa cambierebbe con gli ultimi agesa?

Versione 1406
9.11 MB
2023/04/07
1. Update AGESA version to ComboAM5PI 1.0.0.6
2. Please make sure to update to BIOS 1406 for better compatibility with the Ryzen™ 7000X3D series processor.
3. TPM 2.0 security update

Versione 1223
9.09 MB
2023/03/20
Improve memory compatibility

Versione 1222
9.09 MB
2023/02/24
1. Update AGESA version to ComboAM5PI 1.0.0.5 patch C
2. Improve better performance for AMD new CPUs

Versione 0821
9.04 MB
2022/11/25
1. Update AGESA version to ComboAM5PI 1.0.0.3 patch A + D
2. Improve DRAM compatibility
3. Improve system performance

Versione 0809
9.04 MB
2022/10/25
1. Update AGESA version to ComboAM5PI 1.0.0.3 patch A
2. Improve system performance and stability
3. Improve GPU compatibility for GeForce RTX 40 series

...e, almeno su ASUS, dovrebbero ridurre il boot time:

https://www.techgoing.com/asus-releases-agesa-bios-update-boot-time-reduced-from-56-seconds-to-30-seconds/

demon77
15-04-2023, 23:20
Grazie della dritta, non sapevo ci fosse questa possibilità
apperò, non credevo fossero usciti così tanti bios successivi...ma come ho già detto, visto che funziona tutto, sono un pò restio a metter mano...


Come detto, è una piattaforma nuovissima.. quindi questi primi update di bios sono piuttosto importanti perchè vanno ad aggiustare il tiro su un sacco di cose, non si tratta solo dell'estensione di compatibilità con nuove CPU o RAM.
Per questo credo sia importante fare almeno un update.

Parlassimo di una scheda AM4 che circola da anni allora sarebbe ben altro discorso.

squigly
16-04-2023, 00:03
Versione 1406
9.11 MB
2023/04/07
1. Update AGESA version to ComboAM5PI 1.0.0.6
2. Please make sure to update to BIOS 1406 for better compatibility with the Ryzen™ 7000X3D series processor.
3. TPM 2.0 security update

Versione 1223
9.09 MB
2023/03/20
Improve memory compatibility

Versione 1222
9.09 MB
2023/02/24
1. Update AGESA version to ComboAM5PI 1.0.0.5 patch C
2. Improve better performance for AMD new CPUs

Versione 0821
9.04 MB
2022/11/25
1. Update AGESA version to ComboAM5PI 1.0.0.3 patch A + D
2. Improve DRAM compatibility
3. Improve system performance

Versione 0809
9.04 MB
2022/10/25
1. Update AGESA version to ComboAM5PI 1.0.0.3 patch A
2. Improve system performance and stability
3. Improve GPU compatibility for GeForce RTX 40 series

...e, almeno su ASUS, dovrebbero ridurre il boot time:

https://www.techgoing.com/asus-releases-agesa-bios-update-boot-time-reduced-from-56-seconds-to-30-seconds/


Hanno risolto il problema Expo con i nuovi bios?

paolo.oliva2
16-04-2023, 00:04
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-zen-6-nome-in-codice-morpheus-e-produzione-a-2-nanometri_115848.html

In rete stanno circolando alcune indiscrezioni piuttosto interessanti su AMD e più in particolare sulla futura architettura Zen 6. Secondo quanto avrebbe pubblicato e poi rimosso (non abbastanza rapidamente) l'ingegnere Md Zaheer sul proprio profilo LinkedIn, l'architettura Zen 6 sarebbe in sviluppo da inizio anno con il nome in codice interno Morpheus.

https://i.ibb.co/gFj21qJ/codename-amd-zen6-13-04-2023.jpg (https://ibb.co/YTRC9nh)

I dati sopra sono stati postati da

https://www.playblog.it/rivelati-i-nodi-di-processo-delle-cpu-amd-zen-5-e-zen-6/

Md Zaheer, Senior Silicon Design Engineer presso AMD, ha scritto nel suo profilo LinkedIn di aver lavorato alla gestione dei processori Zen 4 (2020), Zen 5 (2021 – 2022) e Zen 6 (2023), pubblicando i loro nomi in codice e nodi di processo.

Da allora l’ingegnere ha cambiato questi nomi in AMD1, AMD2 e AMD3, ma non prima che l’utente di Twitter Maraux David catturasse uno screenshot e lo pubblicasse in un tweet ora cancellato.

paolo.oliva2
16-04-2023, 00:30
Humor ON

Sta roba si che sfrutterebbe il PCI5 (non sto a calcolare ma penso ne gioverebbe pure con il PCI6).

Sabrent mostra la scheda Destroyer Apex X21, un array multi-SSD Behemoth che offre 168 TB di spazio di archiviazione

https://www-techpowerup-com.translate.goog/307331/sabrent-shows-off-apex-x21-destroyer-card-a-behemoth-multi-ssd-array-offering-168-tb-storage?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

168TB servirebbero pure a me... però con $ 25.879 otterrei quasi un 10X di TB su dischi meccanici.

wulff73
16-04-2023, 08:51
Hanno risolto il problema Expo con i nuovi bios?

Non lo so. Comunque quasi ad ogni aggiornamento mettono mano alle memorie quindi probabilmente qualcosa è migliorato.

squigly
16-04-2023, 11:16
Non lo so. Comunque quasi ad ogni aggiornamento mettono mano alle memorie quindi probabilmente qualcosa è migliorato.


Praticamente ogni volta che aggiornavi dovevi ritornare al bios precedente perchè non si riusciva ad entrare nella modalità Expo causa blocco

wulff73
16-04-2023, 11:32
Praticamente ogni volta che aggiornavi dovevi ritornare al bios precedente perchè non si riusciva ad entrare nella modalità Expo causa blocco

Non lo sapevo. Io comunque personalmente proverei sempre l'ultimo bios disponibile tanto al limite se riscontrassi problemi ci flasherei il bios di partenza. Lo dico perché essendo passato da TUTTI i Ryzen, soprattutto nei sistemi nuovi, AMD fa sempre dei casini che man mano vengono risolti con gli aggiornamenti.

squigly
16-04-2023, 11:52
Non lo sapevo. Io comunque personalmente proverei sempre l'ultimo bios disponibile tanto al limite se riscontrassi problemi ci flasherei il bios di partenza. Lo dico perché essendo passato da TUTTI i Ryzen, soprattutto nei sistemi nuovi, AMD fa sempre dei casini che man mano vengono risolti con gli aggiornamenti.


Si infatti e bisognava togliere la batteria e fare il clear cmos o usare gli appositi pulsanti per resettare il tutto ogni volta e perdevi le configurazioni se non facevi il backup

Xiphactinus
16-04-2023, 15:02
Tutto ok, ma non sperate di fare il restore di una versione di BIOS precedente sulla nuova! Ci rimarrete male!:rolleyes:

demon77
16-04-2023, 17:07
Tutto ok, ma non sperate di fare il restore di una versione di BIOS precedente sulla nuova! Ci rimarrete male!:rolleyes:

Ecco pure sta cosa è preoccupante.
Non ti lascia fare downgrade? Su nessuna mobo?

Perchè passi la regola di installare solo ed esclusivamente versioni ufficiali stabili.. ma se poi ce ne è una problematica?? :mbe:

Xiphactinus
16-04-2023, 17:12
che c'entra.... puoi ri-flashare sempre quello precedente che avevi, rimetti tutte le impostazioni che avevi con il salvataggio di QUEL bios e torna tutto come prima.....
Il problema è rimettere tutte le impostazioni a manina sulla versione nuova! Lì non c'è niente da fare!

Sempre se il pc riparte con una versione nuova! :D
Se dovesse smettere di dare segni di vita, ti salvi solo se hai una mb che ha la possibilità di rifare il flash "alla cieca" ... quindi che può farlo anche senza processore montato!
Oppure una mb che ha un DOPPIO bios: riparti con l'altro precedentemente funzionante e "riflasci" quello che vuoi

wulff73
16-04-2023, 17:29
che c'entra.... puoi ri-flashare sempre quello precedente che avevi, rimetti tutte le impostazioni che avevi con il salvataggio di QUEL bios e torna tutto come prima.....
Il problema è rimettere tutte le impostazioni a manina sulla versione nuova! Lì non c'è niente da fare!

Sempre se il pc riparte con una versione nuova! :D
Se dovesse smettere di dare segni di vita, ti salvi solo se hai una mb che ha la possibilità di rifare il flash "alla cieca" ... quindi che può farlo anche senza processore montato!
Oppure una mb che ha un DOPPIO bios: riparti con l'altro precedentemente funzionante e "riflasci" quello che vuoi

Si però non facciamo passare il messaggio che aggiornare il bios di una motherboard moderna sia una operazione da fare alla NASA sulla base spaziale Alpha. Ormai tutte le schede madri hanno doppie memorie e consentono di riflashare tutto pure senza CPU. Se diventa pure un problema ricordarsi/fotografarsi/trascriversi quei due valori da risettare sui bios aggiornati possiamo pure iniziare a parlare solo di console. Poi alla fine l'amico ci dice che scheda madre ha e vediamo sul da farsi...

demon77
16-04-2023, 17:49
che c'entra.... puoi ri-flashare sempre quello precedente che avevi, rimetti tutte le impostazioni che avevi con il salvataggio di QUEL bios e torna tutto come prima.....
Il problema è rimettere tutte le impostazioni a manina sulla versione nuova! Lì non c'è niente da fare!

Sempre se il pc riparte con una versione nuova! :D
Se dovesse smettere di dare segni di vita, ti salvi solo se hai una mb che ha la possibilità di rifare il flash "alla cieca" ... quindi che può farlo anche senza processore montato!
Oppure una mb che ha un DOPPIO bios: riparti con l'altro precedentemente funzionante e "riflasci" quello che vuoi

Ah, ma allora puoi fare il downgrade. :mbe:
Perchè dal tuo post sopra avevo capito di no.

demon77
16-04-2023, 17:52
Poi alla fine l'amico ci dice che scheda madre ha e vediamo sul da farsi...

Dici a me? :D
Io la scheda madre per ora ancora non ce l'ho.. mi arriva tra qualche giorno.. sto solo racogliendo info generali nel mentre.
Poi quando arriva comicio a smanettarci un attimo e magari faccio qualche domanda specifica.. ma a quel punto penso di aprire un 3d specifico per la mobo.

Comunque ho scelto la ASUS TUF GAMING X670E-PLUS, è recensiata molto bene.
https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus-wifi/

paolo.oliva2
16-04-2023, 18:36
Un appunto.

A parere mio, verissimo che è una palla rimettere o valori di settaggio BIOS vecchi su BIOS nuovo, ma teniamo presente con con Agesa/BIOS nuovi il più delle volte i parametri certosini precedenti su altro BIOS/Agesa non rappresenterebbero più il punto MASSIMO di parametri tirati e nè tantomeno un punto SICURO.

In poche parole, chi upgrada il BIOS e comunque tiene il procio a DEF, praticamente non deve fare nulla... invece per chi cerca il max dall'IF/DDR5, comunque dovrà ritestare se può spingere ancora il limite e ritestare l'RS.

Non dovrebbe essere invece necessario riprovare PBO/CO.

ninja750
16-04-2023, 19:39
https://www.youtube.com/watch?v=dGbW7orZS-A

https://i.postimg.cc/Dzq0kCQg/Immagine-2023-04-16-203600.png

vi consiglio di vedere questo video, fenomeno noto ma forse mai approfondito così bene, silicon lottery

roman ha comprato 13 identici 7600 per vedere score con PBO, voltaggio, wattaggio, temperature ecc.. differenze macroscopiche

in pratica vi può capitare l'esemplare che boosta 5075 come quello che si ferma a 4825, un estratto qui sopra

wulff73
16-04-2023, 19:49
Dici a me? :D
Io la scheda madre per ora ancora non ce l'ho.. mi arriva tra qualche giorno.. sto solo racogliendo info generali nel mentre.
Poi quando arriva comicio a smanettarci un attimo e magari faccio qualche domanda specifica.. ma a quel punto penso di aprire un 3d specifico per la mobo.

Comunque ho scelto la ASUS TUF GAMING X670E-PLUS, è recensiata molto bene.
https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus-wifi/

Allora stai tranquillo che con quella scheda dovresti riuscire a recuperare il sistema pure con un bios non bootabile (CrashFree BIOS 3). :D

Gigibian
16-04-2023, 21:15
https://www.youtube.com/watch?v=dGbW7orZS-A

https://i.postimg.cc/Dzq0kCQg/Immagine-2023-04-16-203600.png

vi consiglio di vedere questo video, fenomeno noto ma forse mai approfondito così bene, silicon lottery

roman ha comprato 13 identici 7600 per vedere score con PBO, voltaggio, wattaggio, temperature ecc.. differenze macroscopiche

in pratica vi può capitare l'esemplare che boosta 5075 come quello che si ferma a 4825, un estratto qui sopra

Secondo me se prendi un unico esemplare e fai 13 test ottieni gli stessi risultati.
Purtroppo l'affidabilità dei reviewer é sempre più bassa all'aumentare delle variabili

demon77
16-04-2023, 21:35
roman ha comprato 13 identici 7600 per vedere score con PBO, voltaggio, wattaggio, temperature ecc.. differenze macroscopiche

in pratica vi può capitare l'esemplare che boosta 5075 come quello che si ferma a 4825, un estratto qui sopra

Credo non ci sia nulla di cui meravigliarsi, la CPU sono comunque oggetti fisici in un mondo reale.
Normale che ci saino quelle "fortunate" che reggono boost notevoli e quelle sfigate che non reggono nulla.

Ricordo i tempi d'oro degli Athlon (quelli che sbloccavi con la matita sui contatti) che erano classificati dagli smanettoni col nome della serie in base a quanto reggevano in OC. La serie migliore e più ricercata era la "AXIA" (se ricordo bene)

paolo.oliva2
17-04-2023, 10:24
Secondo me se prendi un unico esemplare e fai 13 test ottieni gli stessi risultati.
Purtroppo l'affidabilità dei reviewer é sempre più bassa all'aumentare delle variabili

Può darsi, ma credo che le differenze siano troppo evidenti.

Anche perchè se lo ha fatto a pari settaggi PBO (CO non so), se imposti 100W, la differenza di frequenza a parità di Watt è data dal Vcore (Vcore per la frequenza X) e quindi dalla selezione. Non so le caratteristiche def del 7600X, ma AMD garantisce X frequenza minima e X frequenza massima, e qualsiasi 7600X lo deve rispettare... il plus è a culo.

Per me è più dovuto al fattore selezione e domanda di mercato. Il 7600X è la base dell'offerta dove confluiscono tutti i chiplet fallati con 6 core... l'altro package che monta chiplet fallati 6 core è il 7900X. Abbiamo visto anche in passato che se la domanda per un modello (in questo caso 7600X) è oltre la disponibilità della selezione, per non causare la non disponibilità del modello (ed anche un aumento del prezzo) ci montano ciò che è disponibile, in passato hanno anche segato 2 core a chiplet X8.
Visto che il 7900X non vende tanto (se fai il sistema, vai di 7950X), credo possibile che AMD abbia preso chiplet X6 selezione 7900X e venduti per 7600X.

Comunque è una cosa nota ed è normale con i modelli di fascia bassa. Vedi vecchi Zen 1000 1700 che alcuni andavano come 1700 ed altri quasi come 1800X. Nei proci di fascia alta la finestra tra sfigato e culato è inferiore, ma nella bassa lo svarione è notevole.

Il 7600X è un'offerta inutile al momento... l'unico motivo è per chi preferisce un sistema AM5 vs AM4 nuovo (o verso Raptor) per poi aspettare Zen5 e/o CPU Zen4 top usate...

ninja750
17-04-2023, 11:04
quelli che ha comprato sono i lisci 7600 non 7600x

a me sembrano differenze non da poco

Black"SLI"jack
17-04-2023, 11:30
Un appunto.

A parere mio, verissimo che è una palla rimettere o valori di settaggio BIOS vecchi su BIOS nuovo, ma teniamo presente con con Agesa/BIOS nuovi il più delle volte i parametri certosini precedenti su altro BIOS/Agesa non rappresenterebbero più il punto MASSIMO di parametri tirati e nè tantomeno un punto SICURO.

In poche parole, chi upgrada il BIOS e comunque tiene il procio a DEF, praticamente non deve fare nulla... invece per chi cerca il max dall'IF/DDR5, comunque dovrà ritestare se può spingere ancora il limite e ritestare l'RS.

Non dovrebbe essere invece necessario riprovare PBO/CO.

assolutamente no. da un bios all'altro può capitare che PBO/CO abbiano un comportamento diverso. ad esempio il mio 7950x, con alcuni bios ho dovuto variare il CO da -30 allcore a -20 allcore, altrimenti avevo crash.
il cambio di agesa a maggior ragione richiede di rivedere e testare tutte le impostazioni manuali.

wulff73
17-04-2023, 11:40
Può darsi, ma credo che le differenze siano troppo evidenti.

Anche perchè se lo ha fatto a pari settaggi PBO (CO non so), se imposti 100W, la differenza di frequenza a parità di Watt è data dal Vcore (Vcore per la frequenza X) e quindi dalla selezione. Non so le caratteristiche def del 7600X, ma AMD garantisce X frequenza minima e X frequenza massima, e qualsiasi 7600X lo deve rispettare... il plus è a culo.

Per me è più dovuto al fattore selezione e domanda di mercato. Il 7600X è la base dell'offerta dove confluiscono tutti i chiplet fallati con 6 core... l'altro package che monta chiplet fallati 6 core è il 7900X. Abbiamo visto anche in passato che se la domanda per un modello (in questo caso 7600X) è oltre la disponibilità della selezione, per non causare la non disponibilità del modello (ed anche un aumento del prezzo) ci montano ciò che è disponibile, in passato hanno anche segato 2 core a chiplet X8.
Visto che il 7900X non vende tanto (se fai il sistema, vai di 7950X), credo possibile che AMD abbia preso chiplet X6 selezione 7900X e venduti per 7600X.

Comunque è una cosa nota ed è normale con i modelli di fascia bassa. Vedi vecchi Zen 1000 1700 che alcuni andavano come 1700 ed altri quasi come 1800X. Nei proci di fascia alta la finestra tra sfigato e culato è inferiore, ma nella bassa lo svarione è notevole.

Il 7600X è un'offerta inutile al momento... l'unico motivo è per chi preferisce un sistema AM5 vs AM4 nuovo (o verso Raptor) per poi aspettare Zen5 e/o CPU Zen4 top usate...

La "selezione" dei chiplet di AMD sui vari Ryzen imho non è mai stata molto coerente rispetto al prezzo richiesto per il processore e mi è sempre sembrata una selezione del tipo: "questo c'abbiamo e questo ti ci ficchiamo sotto l'heatspreader".
Giusto così per ricapitolare, tramite la mia esperienza e per comprendere meglio magari le differenze prestazionali che il tizio ha constatato coi 7600X, faccio un sunto della mia "storia" coi Ryzen:

- primo 1700X: non saliva tanto in frequenza. Se non ricordo male lo tenevo a 3.9ghz perché oltre crashava. Poi si è scoperto che tutti i Ryzen prima serie soffrivano dell'errore di "segfault" e ne ho approfittato per farmelo sostituire da AMD;
- secondo 1700X in sostituzione del primo: non aveva il "segfault" ma non saliva per nulla. Zero. Nada de nada. Se si toccava un valore per l'overclock la CPU si autoimpostava alla metà della frequenza di esercizio o giù di lì. Poi il Supremo ha intercettato i miei bestemmioni e ha mandato una carica elettrostatica che mi ha vaporizzato CPU+X370+Vega56. Ricomincio tutto dall'inizio con un PC nuovo (1800X+X470+Vega64);
- 1800X: ottima CPU. Fresca e sopra i 4000mhz in daily con un filo di gas. Nulla da dire. Venduta con soddisfazione dopo due anni ad un amico che ancora se la gode;
- 2700X: la frequenza c'era ma il silicio non era un granché rispetto alle performance massime che al tempo si leggevano in giro. CPU veramente troppo calda che accoppiata ad una 2080TI facevano del PC una palla di fuoco....tenuta il minimo indispensabile per ammortizzarne moralmente l'acquisto e poi venduta per un 5950X al day 1;
- primo 5950X: ahahahahahahahahahahahah. Crashava a default su vari core. Caso non unico ed una marea di gente incazzata nei forum con lo stesso problema (basta googlare nel 2020 e da Reddit ci si fa una idea del delirio che c'era). CPU rispedita ad AMD senza troppi complimenti dopo aver aspettato un paio di BIOS per vedere se il loro "pool" di programmatori riusciva a risolvere il problema;
- secondo 5950X: fine dei crash ma il secondo chiplet della CPU era veramente un rottame. Lo dovevano aver preso da una discarica e per una CPU che al tempo NON si trovava se non per almeno 1000€ non era un buon biglietto da visita per AMD. Mentre il primo chiplet era ottimo e reggeva le frequenze previste, il secondo non superava MAI i 4.5ghz. Ovviamente i punteggi in CBR23 erano sotto le medie e sotto carico tra il CCX0 ed il CCX1 c'erano sempre almeno 10°C di differenza. Ah dimenticavo: i consumi erano SPAVENTOSI...per farlo andare a 28500 punti nel test sopra nominato la CPU aveva bisogno di 240W con conseguenti temperature prossime ai 90°C. Mi stufo una estate del caldo e del rumore generato dal raffreddamento di questo roito e mi gioco il jolly di uno step B2 investendo un 200€ per fare un cambio di processore;
- terzo 5950X/B2: qui abbiamo incominciato a ragionare. I due chiplet boostavano QUASI uguale e ci stavano 2/3 gradi °C di differenza tra uno e l'altro. Questa CPU ottimizzata faceva 29500 punti con 190/200W ed ovviamente con 5/6°C in meno sotto carico rispetto a quella di prima. Dopo qualche mese ed aggiornando la parte video del PC la vendo per fare uno scambio "alla pari" col 5800X3D;
- 5800X3D. Nulla da dire. I core reggono tutti -30 col Kombo Strike. Non la trovo una CPU particolarmente calda o problematica. Fa quello che deve fare e lo fa bene.

Tutto questo per dire che da quanto fatto vedere e conoscendo quello che mi è capitato tra le mani non faccio fatica a credere in evidenti divari prestazionali e di consumi (e quindi temperature) tra due o più processori della stessa serie.
Va tutto a :ciapet:

Asgard2022
17-04-2023, 12:32
La "selezione" dei chiplet di AMD sui vari Ryzen imho non è mai stata molto coerente rispetto al prezzo richiesto per il processore e mi è sempre sembrata una selezione del tipo: "questo c'abbiamo e questo ti ci ficchiamo sotto l'heatspreader".
Giusto così per ricapitolare, tramite la mia esperienza e per comprendere meglio magari le differenze prestazionali che il tizio ha constatato coi 7600X, faccio un sunto della mia "storia" coi Ryzen:

- primo 1700X: non saliva tanto in frequenza. Se non ricordo male lo tenevo a 3.9ghz perché oltre crashava. Poi si è scoperto che tutti i Ryzen prima serie soffrivano dell'errore di "segfault" e ne ho approfittato per farmelo sostituire da AMD;
- secondo 1700X in sostituzione del primo: non aveva il "segfault" ma non saliva per nulla. Zero. Nada de nada. Se si toccava un valore per l'overclock la CPU si autoimpostava alla metà della frequenza di esercizio o giù di lì. Poi il Supremo ha intercettato i miei bestemmioni e ha mandato una carica elettrostatica che mi ha vaporizzato CPU+X370+Vega56. Ricomincio tutto dall'inizio con un PC nuovo (1800X+X470+Vega64);
- 1800X: ottima CPU. Fresca e sopra i 4000mhz in daily con un filo di gas. Nulla da dire. Venduta con soddisfazione dopo due anni ad un amico che ancora se la gode;
- 2700X: la frequenza c'era ma il silicio non era un granché rispetto alle performance massime che al tempo si leggevano in giro. CPU veramente troppo calda che accoppiata ad una 2080TI facevano del PC una palla di fuoco....tenuta il minimo indispensabile per ammortizzarne moralmente l'acquisto e poi venduta per un 5950X al day 1;
- primo 5950X: ahahahahahahahahahahahah. Crashava a default su vari core. Caso non unico ed una marea di gente incazzata nei forum con lo stesso problema (basta googlare nel 2020 e da Reddit ci si fa una idea del delirio che c'era). CPU rispedita ad AMD senza troppi complimenti dopo aver aspettato un paio di BIOS per vedere se il loro "pool" di programmatori riusciva a risolvere il problema;
- secondo 5950X: fine dei crash ma il secondo chiplet della CPU era veramente un rottame. Lo dovevano aver preso da una discarica e per una CPU che al tempo NON si trovava se non per almeno 1000€ non era un buon biglietto da visita per AMD. Mentre il primo chiplet era ottimo e reggeva le frequenze previste, il secondo non superava MAI i 4.5ghz. Ovviamente i punteggi in CBR23 erano sotto le medie e sotto carico tra il CCX0 ed il CCX1 c'erano sempre almeno 10°C di differenza. Ah dimenticavo: i consumi erano SPAVENTOSI...per farlo andare a 28500 punti nel test sopra nominato la CPU aveva bisogno di 240W con conseguenti temperature prossime ai 90°C. Mi stufo una estate del caldo e del rumore generato dal raffreddamento di questo roito e mi gioco il jolly di uno step B2 investendo un 200€ per fare un cambio di processore;
- terzo 5950X/B2: qui abbiamo incominciato a ragionare. I due chiplet boostavano QUASI uguale e ci stavano 2/3 gradi °C di differenza tra uno e l'altro. Questa CPU ottimizzata faceva 29500 punti con 190/200W ed ovviamente con 5/6°C in meno sotto carico rispetto a quella di prima. Dopo qualche mese ed aggiornando la parte video del PC la vendo per fare uno scambio "alla pari" col 5800X3D;
- 5800X3D. Nulla da dire. I core reggono tutti -30 col Kombo Strike. Non la trovo una CPU particolarmente calda o problematica. Fa quello che deve fare e lo fa bene.

Tutto questo per dire che da quanto fatto vedere e conoscendo quello che mi è capitato tra le mani non faccio fatica a credere in evidenti divari prestazionali e di consumi (e quindi temperature) tra due o più processori della stessa serie.
Va tutto a :ciapet:

Va tutto a culo o tutto a sfortuna come hai avuto te.. io mai avuto un problema con i ryzen, sia con il 1700x 2700x 3800x e 5950x, nessun tipo di problema.. Domanda, ma come mai sei passato dal un 16c32th a un 8c16th?

wulff73
17-04-2023, 13:11
Va tutto a culo o tutto a sfortuna come hai avuto te.. io mai avuto un problema con i ryzen, sia con il 1700x 2700x 3800x e 5950x, nessun tipo di problema.. Domanda, ma come mai sei passato dal un a un 8c16th?
Perché con la 4090 i Ryzen 5000 lisci vanno in sofferenza nei giochi che mi interessano di più e visto che ora col PC o ci gioco, o ci vado su internet o ci edito video (esclusivamente con programmi che usano i CUDA tipo DaVinci Resolve) avere tanti core non mi serve a nulla.

ninja750
17-04-2023, 13:29
sui 3000 (che hai saltato) la selezione era più o meno giusta nel senso che il peggio era sui 3600 lisci (soprattutto i primi esemplari scaldavano molto), il 3700x era uno tra i migliori come temp ma non saliva, perchè la selezione migliore l'avevano lasciata per il 3800x. 3900x non ricordo, ma ricordo che 3950x era quello che richiedeva il minore voltaggio tutto considerato

gli XT refresh boh

paolo.oliva2
17-04-2023, 13:31
La "selezione" dei chiplet di AMD sui vari Ryzen imho non è mai stata molto coerente rispetto al prezzo richiesto per il processore e mi è sempre sembrata una selezione del tipo: "questo c'abbiamo e questo ti ci ficchiamo sotto l'heatspreader".
Giusto così per ricapitolare, tramite la mia esperienza e per comprendere meglio magari le differenze prestazionali che il tizio ha constatato coi 7600X, faccio un sunto della mia "storia" coi Ryzen:

- primo 1700X: non saliva tanto in frequenza. Se non ricordo male lo tenevo a 3.9ghz perché oltre crashava. Poi si è scoperto che tutti i Ryzen prima serie soffrivano dell'errore di "segfault" e ne ho approfittato per farmelo sostituire da AMD;
- secondo 1700X in sostituzione del primo: non aveva il "segfault" ma non saliva per nulla. Zero. Nada de nada. Se si toccava un valore per l'overclock la CPU si autoimpostava alla metà della frequenza di esercizio o giù di lì. Poi il Supremo ha intercettato i miei bestemmioni e ha mandato una carica elettrostatica che mi ha vaporizzato CPU+X370+Vega56. Ricomincio tutto dall'inizio con un PC nuovo (1800X+X470+Vega64);
- 1800X: ottima CPU. Fresca e sopra i 4000mhz in daily con un filo di gas. Nulla da dire. Venduta con soddisfazione dopo due anni ad un amico che ancora se la gode;
- 2700X: la frequenza c'era ma il silicio non era un granché rispetto alle performance massime che al tempo si leggevano in giro. CPU veramente troppo calda che accoppiata ad una 2080TI facevano del PC una palla di fuoco....tenuta il minimo indispensabile per ammortizzarne moralmente l'acquisto e poi venduta per un 5950X al day 1;
- primo 5950X: ahahahahahahahahahahahah. Crashava a default su vari core. Caso non unico ed una marea di gente incazzata nei forum con lo stesso problema (basta googlare nel 2020 e da Reddit ci si fa una idea del delirio che c'era). CPU rispedita ad AMD senza troppi complimenti dopo aver aspettato un paio di BIOS per vedere se il loro "pool" di programmatori riusciva a risolvere il problema;
- secondo 5950X: fine dei crash ma il secondo chiplet della CPU era veramente un rottame. Lo dovevano aver preso da una discarica e per una CPU che al tempo NON si trovava se non per almeno 1000€ non era un buon biglietto da visita per AMD. Mentre il primo chiplet era ottimo e reggeva le frequenze previste, il secondo non superava MAI i 4.5ghz. Ovviamente i punteggi in CBR23 erano sotto le medie e sotto carico tra il CCX0 ed il CCX1 c'erano sempre almeno 10°C di differenza. Ah dimenticavo: i consumi erano SPAVENTOSI...per farlo andare a 28500 punti nel test sopra nominato la CPU aveva bisogno di 240W con conseguenti temperature prossime ai 90°C. Mi stufo una estate del caldo e del rumore generato dal raffreddamento di questo roito e mi gioco il jolly di uno step B2 investendo un 200€ per fare un cambio di processore;
- terzo 5950X/B2: qui abbiamo incominciato a ragionare. I due chiplet boostavano QUASI uguale e ci stavano 2/3 gradi °C di differenza tra uno e l'altro. Questa CPU ottimizzata faceva 29500 punti con 190/200W ed ovviamente con 5/6°C in meno sotto carico rispetto a quella di prima. Dopo qualche mese ed aggiornando la parte video del PC la vendo per fare uno scambio "alla pari" col 5800X3D;
- 5800X3D. Nulla da dire. I core reggono tutti -30 col Kombo Strike. Non la trovo una CPU particolarmente calda o problematica. Fa quello che deve fare e lo fa bene.

Tutto questo per dire che da quanto fatto vedere e conoscendo quello che mi è capitato tra le mani non faccio fatica a credere in evidenti divari prestazionali e di consumi (e quindi temperature) tra due o più processori della stessa serie.
Va tutto a :ciapet:

In effetti con AMD è molto più frequente il procio sculato.

Io vado più alla lunga,

PhenomII OC-Bench @4GHz ed arrivavo al massimo architetturale.
PhenomII Thuban OC-Bench @4,5GHz all core e @4,7 ST
FX8350 OC-Bench @5,2GHz e 4,8GHz/5GHz RS/DU
1800X @4GHz 1,28V RS/DU e OC-Bench @4,140GHz limite architetturale

Poi mi sono spostato in Costa d'Avorio e la musica è cambiata.
1800X e 1700X tenuti in OC fisso al minimo Vcore alla frequenza def e disabilitato il turbo, scaldavano troppo. Idem 3700X, tenuto a def. L'unico procio che ha conservato le medesime frequenze è stato il 1920X.... in Italia ci arrivava al limite dei 180W, in Africa ci arrivava ma al limite della temp di 65° massima, ma la frequenza era simile. VRM a 60° max mi pare, per 180W, con Tamb 40°.

Ma in realtà ciò che cambia tra AMD ed Intel non è la selezione in sè, ma la selezione cambia per il tipo di offerta e il tipo di produzione.

In primis AMD, con l'MCM, gli conviene più venderti un X12 a 300$ che un X6 a 200$, idem X16 vs X8, e considerando i volumi X12/X16, agli X8 e X6 arriva di tutto (*), e questo comporta una finestra :ciapet: superiore.

(*) Teniamo anche presente che via via che la produzione prosegue, c'è un affinamento "naturale", quindi lo stesso modello processore avrà una differenza notevole nella media tra quello prodotto e commercializzato al D-DAY e quello dopo 1 anno di produzione. Ricordo che BJt2 una volta disse che con la produzione nanometria SOI, ad ogni infornata vi era una infinitesimale riduzione del die, ma dopo nmila infornate, la cosa assumeva rilievo, perchè a minore grandezza die corrispondeva minore distanza tra i transistor e minore distanza = minore consumo e leakage. Un pressochè nulla a transistor, sia chiaro, ma su 1 miliardo e mezzo di transistor, la differenza alla fine c'era.

Secondo punto, i die migliori X8 sono per i Threadripper e gli Epyc, ma in effetti è una selezione differente, perchè è differente il tipo di selezione. Un Epyc (o Threadripper) deve avere il minimo Vcore alla frequenza def, e la selezione verifica ciò, ma non è detto che un die esempio 1V 4GHz vs un die 1,05V 4GHz abbia lo stesso comportamento a frequenze superiori, e può succedere che risulti più:ciapet: rispetto il die che aveva il Vcore inferiore alla frequenza inferiore.

Ma AMD commercializza solamente il 7950X come modello di punta, e mentre è scontato che la selezione rispetti i valori mnimi del modello, ciò comunque lascia spazio al :ciapet:.

Differente è per il 12900K Intel, perchè se prendiamo 12900K vs 12900KS, i 12900KS sono realmente testati per la frequenza massima (se ci arrivano) e al Vcore X, cosa che nei *950X AMD possiamo avere sia K che KS.
Ovviamente le sculate qui sono minime, nel senso che Intel i proci 12900K :ciapet: li mette in magazzino per arrivare al volume idoneo per la commercializzazione dei KS.

Nei modelli di fascia medio-bassa Intel non ha alcun problema di costi, nel senso che una volta che il die è fallato e viene prezzato inferiore a quello "sano", il resto del costo package influisce relativamente poco... differente è con l'MCM, dove addirittura nel package Threadripper/Epyc ci sono die non funzionanti per "bilanciare" il "coperchio".

An.tani
17-04-2023, 15:19
mi sapete indicare una guida (scritta no video) anche in inglese su come ottimizzare al meglio un ryzen AM5 ?

ho preso un 7700x, settato con PBO -22 e t max 80, arriva attorno ai 5,15 GHz con cinebench all core

non mi piace però che in idle arrivi a 47gradi...

ho provato a mettere un offset negativo su vcore ma non ho prodotto risultati degni di nota....

squigly
17-04-2023, 17:29
mi sapete indicare una guida (scritta no video) anche in inglese su come ottimizzare al meglio un ryzen AM5 ?

ho preso un 7700x, settato con PBO -22 e t max 80, arriva attorno ai 5,15 GHz con cinebench all core

non mi piace però che in idle arrivi a 47gradi...

ho provato a mettere un offset negativo su vcore ma non ho prodotto risultati degni di nota....


Provato a metterlo livello 3 nel pbo?

demon77
17-04-2023, 18:24
mi sapete indicare una guida (scritta no video) anche in inglese su come ottimizzare al meglio un ryzen AM5 ?

ho preso un 7700x, settato con PBO -22 e t max 80, arriva attorno ai 5,15 GHz con cinebench all core

non mi piace però che in idle arrivi a 47gradi...

ho provato a mettere un offset negativo su vcore ma non ho prodotto risultati degni di nota....

Sono interessato anche io ad una guida..
Devo mettere insieme un 7900x e vorrei settare i livelli un po' più in basso.. ma le cose da sapere sono diverse

An.tani
17-04-2023, 18:31
Provato a metterlo livello 3 nel pbo?

intendi quello con temp max 70 ? si ma è un po troppo castrante e la mia impressione è che cambia solo la t max

Alex23
17-04-2023, 22:52
mi sapete indicare una guida (scritta no video) anche in inglese su come ottimizzare al meglio un ryzen AM5 ?

ho preso un 7700x, settato con PBO -22 e t max 80, arriva attorno ai 5,15 GHz con cinebench all core


Le care vecchie guide scritte in cui imparavi qualcosa, mi mancano... Esistono ancora? :O

paolo.oliva2
18-04-2023, 03:05
Ci siamo

Billibilli riporta Ryzen 7 7840U da 15W, il prossimo 1 maggio. Il resto della lineup Phoenix dovrebbe poi seguire a strettissimo giro.

La gamma dovrebbe comporsi di di nove SKU Phoenix: i modelli delle serie H, HS e U si caratterizzeranno a seconda dei clock e del TDP e tutte, invece, dovrebbero condividere le specifiche di base come la conta dei core e, soprattutto, la iGPU RDNA 3.

https://morethantech.it/pubblicazioni/1373_apu-amd-la-nextgen-arriva-alla-fine-del-mese

Sono curioso... essendo comunque la stessa fascia del 5700U che ho io, l'incremento prestazionale lato X86 dovrebbe essere corposo vs Zen2, l'incremento IPC dal mio 5700U dovrebbe essere +34,5% (+19% da Zen2 a Zen3 e +13% da Zen3 a Zen4), a cui si aggiunge il salto nodo da 7nm a 5nm (o 4nm?).
Io il mio lo pagai 550€....

--AleX--
18-04-2023, 07:51
Ci siamo

Billibilli riporta Ryzen 7 7840U da 15W, il prossimo 1 maggio. Il resto della lineup Phoenix dovrebbe poi seguire a strettissimo giro.

La gamma dovrebbe comporsi di di nove SKU Phoenix: i modelli delle serie H, HS e U si caratterizzeranno a seconda dei clock e del TDP e tutte, invece, dovrebbero condividere le specifiche di base come la conta dei core e, soprattutto, la iGPU RDNA 3.

https://morethantech.it/pubblicazioni/1373_apu-amd-la-nextgen-arriva-alla-fine-del-mese



Bravi che seguite MTT :D

Gigibian
18-04-2023, 09:11
Ma il 7800X3D quando sarà acquistabile?

wulff73
18-04-2023, 10:09
Ma il 7800X3D quando sarà acquistabile?

E' già acquistabile.

darek
18-04-2023, 10:31
Disponibile a Roma

https://www.imagebam.com/view/MEK8ZZK

Gigibian
18-04-2023, 13:22
E' già acquistabile.

550 euri... aspetto che scenda a 350 va

paolo.oliva2
18-04-2023, 16:02
Bravi che seguite MTT :D

MTT non lo conosco, comunque hanno riscritto l'articolo di videocardz... comunque alla fin fine chi posta l'annuncio è marginale, conta la fonte, e la fonte è billibilli che lo conosciamo bene... AMD la conosce più che bene e ben in fondo. Degli articoli mi pare che veda il bicchiere mezzo pieno o vuoto a senconda (penso) del compenso:D, ma tecnicamente credo che sia la persona più autorevole in rete (dopo Jim Keller).

Se Jim Keller durante la presentazione della "sua" architettura riporta che supererà Apple ed Intel ma non AMD con Zen5, e che lui prevede un +30% di prestazioni ed un buon salto di efficienza vs Zen4, lo può postare anche mio cugino, ovviamente che non lo abbia inventato in toto o modificato (ma è stato riportato da tutto il mondo in quando non era una dichiarazione privata ma una presentazione pubblica). Cioè, la testata che lo pubblica può applicare un "filtro" a seconda del personaggio che riporta la notizia, ma alla fine quando il personaggio è autorevole, la testata che lo pubblica ha un valore relativo.

paolo.oliva2
18-04-2023, 16:04
550 euri... aspetto che scenda a 350 va
A 350€, e forse anche meno, lo troverai quando AMD commercializzerà l'8800X3D Zen5.

Credo che se ora come il 5800X3D mi è parso essere il leggera difficoltà con una 4090 a risoluzioni inferiori a 4K (mi pare di capire), un 7800X3D dovrebbe essere circa nella stessa condizione con una 5090.

--AleX--
18-04-2023, 16:11
il 7800x3d mi stuzzica ma mi sa che per giocare e basta non vale la pena la spesa rispetto al 7600 liscio che ho ora...

squigly
18-04-2023, 16:25
Voglio togliermi una curiosità se prendo per esempio la rog x670e extreme dato che ha la dp usb type c posso collegare il monitor aorus fi27q-p da 165hz?
Ovviamente è una curiosità!!!!!

paolo.oliva2
18-04-2023, 16:40
Altra CPU AMD Epyc con Cinebench 23.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-custom-epyc-9v84-genoa-cpu-leak-96-zen-4-cores-2-4-ghz-clocks-over-110k-points-cinebench/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Ieri, la stessa piattaforma ha fatto trapelare la prima CPU AMD Genoa-X, l'EPYC 9684X , e oggi possiamo vedere un altro chip Genoa inedito, l'EPYC 9V84. Proprio come il chip che è trapelato ieri, anche l'EPYC 9V84 è un campione di ingegneria che ci si dovrebbe aspettare dai venditori di Goofish, dal momento che li ottengono principalmente dalle loro fonti in vari magazzini e aziende in cui tali campioni vengono inviati. Per lo più, queste unità vengono fornite in vassoi per la valutazione e il test iniziali e questo è il motivo per cui non sono contrassegnate come unità finali di vendita al dettaglio
Tuttavia, poiché il chip AMD EPYC 9V84 Genoa è una CPU ES, viene fornito con clock molto più bassi che sono classificati a 2,0 GHz base e 2,4 GHz boost. Per fare un confronto, l'EPYC 9654 presenta un clock di base di 2,4 GHz e un boost clock di 3,7 GHz. Il supporto di memoria e le corsie PCIe sono le stesse a 128 Gen 5.0 e supporto DDR5 a 12 canali.

https://i.ibb.co/bgYGcb9/AMD-EPYC-9-V84-Genoa-Custom-ES-CPU-Leak.webp (https://ibb.co/SXHZFfC)

https://i.ibb.co/QX1Vzmd/Epyc.png (https://ibb.co/jH1YB4R)

P.S.
Giusto per fare un metro... Intel® Xeon® Platinum 8480 Processor, gli ultimi 4 in basso nella tabella, sarebbero gli ES di Sapphire Rapids. Speriamo che il prodotto finale sia molto più performante, perchè il divario altrimenti sarebbe abissale. Anche perchè nell'articolo la CPU AMD Epyc 9V84 viene riportata ad un costo di 3.000$, mentre l'8480+ a 10.710$, più di 3X il costo di un Epyc e -44% di prestazioni il tutto ad un consumo simile (che sarebbe quasi doppio a prestazione).
Notare che l'8480+ in configurazione 2P (X56 x2 = X112/224TH) totalizza 68.500, e in configurazione massima (4P) totalizzerebbe meno di 137.000. Le versioni AMD Epycsono 2P che è il massimo di AMD, ma sono Epyc X64 e non X96 e X128. Quindi in linea di massima il vantaggio Epyc Zen4 vs Sapphire Rapids a CPU è tale che un 2P AMD dovrebbe performare quanto un 4P Intel, consumando meno della metà e con un costo di parecchio sotto il -50%, e questo vs Zen4, e l'ES Zen5 performa già +10% su Zen4 nonostante clock ben inferiori.


https://i.ibb.co/6yqrK7Y/8480.png (https://ibb.co/RgJYXk2)

Gigibian
19-04-2023, 04:48
A 350€, e forse anche meno, lo troverai quando AMD commercializzerà l'8800X3D Zen5.

Credo che se ora come il 5800X3D mi è parso essere il leggera difficoltà con una 4090 a risoluzioni inferiori a 4K (mi pare di capire), un 7800X3D dovrebbe essere circa nella stessa condizione con una 5090.

Ma va assolutamente no.
Tra offerte quindi li si trova.

Poi a breve subirà taglio di prezzo come gli alti.
Aspetta i primi due mesi dove il prezzo é gonfiato e poi si vedrà....

cica88
19-04-2023, 06:57
Per la scelta delle ram per Ryzen 7000x3d (devo ancora vedere bene quale modello) l'importante è che siano certificare EXPO?
Stavo puntando su delle Corsair Vengeance 6000 C30, però non vorrei fare qualche cavolata.

ChioSa
19-04-2023, 07:19
Voglio togliermi una curiosità se prendo per esempio la rog x670e extreme dato che ha la dp usb type c posso collegare il monitor aorus fi27q-p da 165hz?
Ovviamente è una curiosità!!!!!Con la igpu o con una scheda video discreta?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Ubro92
19-04-2023, 07:34
Con la igpu o con una scheda video discreta?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Ovviamente si riferisce alla IGP, che alla fine supporta la DisplayPort 1.4, e HDMI 2.1.
L'aorus fi27q-p usa DP 1.4 e HDMI 2.0, quindi la igp non ha problemi a gestire i profili 2560x1440@165hz in DP, ovviamente rimane una RDNA2 da 2CU.

squigly
19-04-2023, 09:13
Ovviamente si riferisce alla IGP, che alla fine supporta la DisplayPort 1.4, e HDMI 2.1.
L'aorus fi27q-p usa DP 1.4 e HDMI 2.0, quindi la igp non ha problemi a gestire i profili 2560x1440@165hz in DP, ovviamente rimane una RDNA2 da 2CU.


Si infatti mi riferivo alla igpu comunque ovviamente è provvisoria in attesa della powercolor comunque alla fine andrò di master o taichi x670e che così potrei usare sia la modalità Expo che la modalità Xmp con una delle 2 schede madri

paolo.oliva2
19-04-2023, 15:18
ASUS ROG Ally: una nuova fuga di notizie conferma il processore personalizzato della serie AMD Ryzen Z1 e altre specifiche

https://www-notebookcheck-net.translate.goog/ASUS-ROG-Ally-New-leak-confirms-custom-AMD-Ryzen-Z1-series-processor-and-other-specifications.708304.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

demon77
19-04-2023, 16:24
Bene. PC Nuovo assemblato di fresco e sto già bestemmiando. :mad:

MOBO Asus Tuf Gaming asus tuf gaming x670e-plus (senza wi-fi)
Link https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus/

32Gb ram corsair venegance 5600mhz

ryzen 7900X

Assemblo tutto, aggiorno BIOS (ultima stabile su sito ufficiale ver 1408)
Da bios ho disattivato grafica integrata, porta COM e TPM
Non ho toccato TPMf perchè non so di preciso come funziona
il resto tutto default

SSD principale 1tb WDblack pcie4
SSD storage 2tb Lexar pcie3

Installo windows, tutto ok. (WIN10 LTSC 21H1)

ORA VIENE IL BELLO.. installo i driver ufficiali chipset AMD (anche perchè giustamente diversi elementi non vengono riconosciuti di default)

BASTA. Crash uno dietro l'altro, il sistema si logga.. va per dieci secondi e poi crasha tutto e si riavvia. :mad: :mad: :mad:

Cioè.. i driver AMD del chipset mi sfasciano il sistema..
La schermata blu dice "CLOCK WATCHDOG TIMEOUT"
Datemi una mano.. :cry:

UPDATE:
la situazione è persino peggiorata.. crash con blue screen anche reinstallando windows da chiavetta..
andando per tentativi ho inpostato le RAM a 4800 togliendo il profilo OC 5600.
Il sistema si è installato ed i driver pure. Sembra stabile..
Quindi pare che siano le ram che non vanno bene..
eppure sono corsair.. quel modello specifico non è in lista sulle ram ufficialmente supportate ma di corsair in lista ne ha perecchie.. pare strano

grey.fox
19-04-2023, 20:05
Bene. PC Nuovo assemblato di fresco e sto già bestemmiando. :mad:

MOBO Asus Tuf Gaming asus tuf gaming x670e-plus (senza wi-fi)
Link https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus/

32Gb ram corsair venegance 5600mhz

ryzen 7900X

Assemblo tutto, aggiorno BIOS (ultima stabile su sito ufficiale ver 1408)
Da bios ho disattivato grafica integrata, porta COM e TPM
Non ho toccato TPMf perchè non so di preciso come funziona
il resto tutto default

SSD principale 1tb WDblack pcie4
SSD storage 2tb Lexar pcie3

Installo windows, tutto ok. (WIN10 LTSC 21H1)

ORA VIENE IL BELLO.. installo i driver ufficiali chipset AMD (anche perchè giustamente diversi elementi non vengono riconosciuti di default)

BASTA. Crash uno dietro l'altro, il sistema si logga.. va per dieci secondi e poi crasha tutto e si riavvia. :mad: :mad: :mad:

Cioè.. i driver AMD del chipset mi sfasciano il sistema..
La schermata blu dice "CLOCK WATCHDOG TIMEOUT"
Datemi una mano.. :cry:
Forse con un sistema tanto nuovo serve Windows più aggiornato. Prova almeno una 21H2 (non so dove siano arrivati con la LTSC).
Oppure se riesce a connettersi lo stesso fagli fare tutti gli aggiornamenti prima di installare i driver amd.

MikkiClock
19-04-2023, 20:18
UPDATE:
la situazione è persino peggiorata.. crash con blue screen anche reinstallando windows da chiavetta..
andando per tentativi ho inpostato le RAM a 4800 togliendo il profilo OC 5600.
Il sistema si è installato ed i driver pure. Sembra stabile..
Quindi pare che siano le ram che non vanno bene..
eppure sono corsair.. quel modello specifico non è in lista sulle ram ufficialmente supportate ma di corsair in lista ne ha perecchie.. pare strano

Tienile a default e spetta il prossimo bios :rolleyes: , intanto puoi vedere se con qualche applicativo simile a Thaiphoon Burner puoi indentificare meglio i chip a bordo e spulciare qualche discussione sui soliti forum tecnici.

DANY 76
19-04-2023, 20:22
Bene. PC Nuovo assemblato di fresco e sto già bestemmiando. :mad:

MOBO Asus Tuf Gaming asus tuf gaming x670e-plus (senza wi-fi)
Link https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus/

32Gb ram corsair venegance 5600mhz

ryzen 7900X

Assemblo tutto, aggiorno BIOS (ultima stabile su sito ufficiale ver 1408)
Da bios ho disattivato grafica integrata, porta COM e TPM
Non ho toccato TPMf perchè non so di preciso come funziona
il resto tutto default

SSD principale 1tb WDblack pcie4
SSD storage 2tb Lexar pcie3

Installo windows, tutto ok. (WIN10 LTSC 21H1)

ORA VIENE IL BELLO.. installo i driver ufficiali chipset AMD (anche perchè giustamente diversi elementi non vengono riconosciuti di default)

BASTA. Crash uno dietro l'altro, il sistema si logga.. va per dieci secondi e poi crasha tutto e si riavvia. :mad: :mad: :mad:

Cioè.. i driver AMD del chipset mi sfasciano il sistema..
La schermata blu dice "CLOCK WATCHDOG TIMEOUT"
Datemi una mano.. :cry:

UPDATE:
la situazione è persino peggiorata.. crash con blue screen anche reinstallando windows da chiavetta..
andando per tentativi ho inpostato le RAM a 4800 togliendo il profilo OC 5600.
Il sistema si è installato ed i driver pure. Sembra stabile..
Quindi pare che siano le ram che non vanno bene..
eppure sono corsair.. quel modello specifico non è in lista sulle ram ufficialmente supportate ma di corsair in lista ne ha perecchie.. pare strano
quasi sicuramente è colpa del bios controlla quando ne usciranno di nuovi e aggiorna.

questo è uno dei motivi per cui nn prendo mai nuove piattaforme appena uscite,in pratica stai facendo da "beta tester".

Viridian
19-04-2023, 20:53
siamo in due, stasera improvvisamente non bootava, ho dovuto resettare più volte!:mad:

che sia dovuto all'expo? eppure è da una settimana e più che lo uso...chissà magari chiama davvero un aggiornamento del bios...

sempre sperando che non ci sia qualche difettosità:muro:

Black"SLI"jack
19-04-2023, 21:44
Bene. PC Nuovo assemblato di fresco e sto già bestemmiando. :mad:

MOBO Asus Tuf Gaming asus tuf gaming x670e-plus (senza wi-fi)
Link https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus/

32Gb ram corsair venegance 5600mhz

ryzen 7900X

Assemblo tutto, aggiorno BIOS (ultima stabile su sito ufficiale ver 1408)
Da bios ho disattivato grafica integrata, porta COM e TPM
Non ho toccato TPMf perchè non so di preciso come funziona
il resto tutto default

SSD principale 1tb WDblack pcie4
SSD storage 2tb Lexar pcie3

Installo windows, tutto ok. (WIN10 LTSC 21H1)

ORA VIENE IL BELLO.. installo i driver ufficiali chipset AMD (anche perchè giustamente diversi elementi non vengono riconosciuti di default)

BASTA. Crash uno dietro l'altro, il sistema si logga.. va per dieci secondi e poi crasha tutto e si riavvia. :mad: :mad: :mad:

Cioè.. i driver AMD del chipset mi sfasciano il sistema..
La schermata blu dice "CLOCK WATCHDOG TIMEOUT"
Datemi una mano.. :cry:

UPDATE:
la situazione è persino peggiorata.. crash con blue screen anche reinstallando windows da chiavetta..
andando per tentativi ho inpostato le RAM a 4800 togliendo il profilo OC 5600.
Il sistema si è installato ed i driver pure. Sembra stabile..
Quindi pare che siano le ram che non vanno bene..
eppure sono corsair.. quel modello specifico non è in lista sulle ram ufficialmente supportate ma di corsair in lista ne ha perecchie.. pare strano

domanda, i due ssd, soprattutto il WD_Black sono nuovi oppure li avevi già? i loro firmware sono aggiornati?

per le ram mi pare strano. oppure ti sei imbattuto su di un kit difettoso, che ti genera molti errori se utilizzate oltre i 4800. farei un bel memtest per vedere lo stato delle stesse.
inoltre quando hai applicato il profilo expo, sei sicuro che ti abbia regolato anche i voltaggi necessari? perché basta avere un voltaggio troppo basso su qualche impostazione che ti ritrovi con il sistema instabile.

usavo in ambito lavorativo, i windows ltsc, virtualizzazione desktop per grandi aziende, oramai uso solo le versioni win10/11 pro/enterprise, meno rotture (anche se poi faccio ottimizzazione del sistema). ma sinceramente su piattaforme home, manco mi passerebbe per la mente di usarlo. soprattutto con le nuove piattaforme a maggior ragione andrei di windows 11.

demon77
19-04-2023, 21:53
quasi sicuramente è colpa del bios controlla quando ne usciranno di nuovi e aggiorna.

questo è uno dei motivi per cui nn prendo mai nuove piattaforme appena uscite,in pratica stai facendo da "beta tester".

siamo in due, stasera improvvisamente non bootava, ho dovuto resettare più volte!:mad:

che sia dovuto all'expo? eppure è da una settimana e più che lo uso...chissà magari chiama davvero un aggiornamento del bios...

sempre sperando che non ci sia qualche difettosità:muro:

Bah.. il BIOS mi pare strano.. anche se possibile.
Ho installato l'ultima versione che comunque è di pochi giorni fa e la scheda è già fuori da diversi mesi.
Oltretutto parliamo di RAM piuttosto standard, non hanno nè clock estremo nè tagli strani (tipo i 24gb).
Comunque taglio la testa al toro, ho preso delle gskill 5200mhz ed ho verificato il codice con le ram dichiarate compatibili. Dovevo prendere queste da subito e mi sono fatto ingolosire dalle venegance :rolleyes:
Appena mi arrivano le provo (SPERIAMO BENE) e faccio il reso di queste.. :muro:

demon77
19-04-2023, 21:59
domanda, i due ssd, soprattutto il WD_Black sono nuovi oppure li avevi già? i loro firmware sono aggiornati?

per le ram mi pare strano. oppure ti sei imbattuto su di un kit difettoso, che ti genera molti errori se utilizzate oltre i 4800. farei un bel memtest per vedere lo stato delle stesse.
inoltre quando hai applicato il profilo expo, sei sicuro che ti abbia regolato anche i voltaggi necessari? perché basta avere un voltaggio troppo basso su qualche impostazione che ti ritrovi con il sistema instabile.

usavo in ambito lavorativo, i windows ltsc, virtualizzazione desktop per grandi aziende, oramai uso solo le versioni win10/11 pro/enterprise, meno rotture (anche se poi faccio ottimizzazione del sistema). ma sinceramente su piattaforme home, manco mi passerebbe per la mente di usarlo. soprattutto con le nuove piattaforme a maggior ragione andrei di windows 11.

SSD nuovi di pacca.
Il firmware del WD lo ho aggiornato poco fa qundo finalmente sono riuscito ad installare windows stabile. Ma non ho avuto problemi dagli SSD..
Sono abbastanza sicuro che è la RAM, anche perchè adesso a 4800 sta andando da diverse ore ed è stabile.

Win LTSC è oro puro, lo consiglio su qualsiasi sistema, anche perchè la home o la pro sono nulla più che la LTSC con bloatware perinstallato :D
Per win 11 direi che proprio non ho fretta

An.tani
20-04-2023, 12:19
Bene. PC Nuovo assemblato di fresco e sto già bestemmiando. :mad:

MOBO Asus Tuf Gaming asus tuf gaming x670e-plus (senza wi-fi)
32Gb ram corsair venegance 5600mhz
ryzen 7900X



ho la tua stessa mobo, ryzen 7700x 32 gb kingston 6000mhz (non expo ma nella lista di asus, riconosciute dal bios al volo col profilo xmp)

sto usando il bios beta senza alcun problema

le tue ram sono nella lista di asus di ram testate e funzionanti ?


io ho dovuto installare il so tre volte ma non per crash:
la prima volta dopo aver installato w11 ho deciso che lo stesso mi fa schifo
la seconda volta ho fatto l'errore di installare il bloatware di asus (armoury crate) che mi ha lasciato schifezze anche dopo averlo tolto
la terza volta è stata quella buona

ho solo avuto qualche grattacapo con i driver raid (come disco secondario ho messo due ssd "lenti" (wd green) in raid1 per avere un unità di storage "sicura")

demon77
20-04-2023, 13:36
ho la tua stessa mobo, ryzen 7700x 32 gb kingston 6000mhz (non expo ma nella lista di asus, riconosciute dal bios al volo col profilo xmp)

sto usando il bios beta senza alcun problema

le tue ram sono nella lista di asus di ram testate e funzionanti ?


io ho dovuto installare il so tre volte ma non per crash:
la prima volta dopo aver installato w11 ho deciso che lo stesso mi fa schifo
la seconda volta ho fatto l'errore di installare il bloatware di asus (armoury crate) che mi ha lasciato schifezze anche dopo averlo tolto
la terza volta è stata quella buona

ho solo avuto qualche grattacapo con i driver raid (come disco secondario ho messo due ssd "lenti" (wd green) in raid1 per avere un unità di storage "sicura")

No come detto sopra le RAM non erano in lista.. non quello specifico modello di Corsair.
Infatti adesso ho ordinato delle gskill ed ho verificato che fossero in elenco.
Appena mi arrivano le monto e di queste faccio il reso.. speriamo bene..

An.tani
20-04-2023, 14:47
No come detto sopra le RAM non erano in lista.. non quello specifico modello di Corsair.
Infatti adesso ho ordinato delle gskill ed ho verificato che fossero in elenco.
Appena mi arrivano le monto e di queste faccio il reso.. speriamo bene..

le kingston fury KF560C32RSAK2-32 non costano un patrimonio, sono 6000 CL32 e funzionano senza problemi (almeno a me)

le trovi in amazzonia...

demon77
20-04-2023, 15:00
le kingston fury KF560C32RSAK2-32 non costano un patrimonio, sono 6000 CL32 e funzionano senza problemi (almeno a me)

le trovi in amazzonia...

Non sono fan delle ram "super OC".. alla fine guadagni poco..
come detto adesso ho preso le Gskill e queste sono precise precise in elenco.
(Ho l'ansia che vanno male pure queste ed avere la suprema sfiga di aver beccato la MOBO fallata.. ) :help:
No dai.. avrei avuto cazzi pure con le ram a 4800, e invece viaggia sereno. PENSO POSITIVO! PENSO POSITIVO!! :stordita:

La prossima cosa che voglio approfondire un attimo è il BIOS e le sue cinquemila impostazioni di cui non ne capisco il 75% buono.. ma dopo.

squigly
20-04-2023, 15:26
Io alla fine ho optato per la x670e aorus master (per via del supporto Expo e Xmp) e come ram tgroup Delta o le patriot viper venom con il on-die ecc

WarSide
20-04-2023, 15:42
Non sono fan delle ram "super OC".. alla fine guadagni poco..
come detto adesso ho preso le Gskill e queste sono precise precise in elenco.
(Ho l'ansia che vanno male pure queste ed avere la suprema sfiga di aver beccato la MOBO fallata.. ) :help:
No dai.. avrei avuto cazzi pure con le ram a 4800, e invece viaggia sereno. PENSO POSITIVO! PENSO POSITIVO!! :stordita:

La prossima cosa che voglio approfondire un attimo è il BIOS e le sue cinquemila impostazioni di cui non ne capisco il 75% buono.. ma dopo.

Guarda che il messaggio d'errore che hai scritto farebbe più pensare ad un problema di processore e non di mobo ;)

demon77
20-04-2023, 16:13
Guarda che il messaggio d'errore che hai scritto farebbe più pensare ad un problema di processore e non di mobo ;)

Si ho cercato anche io l'errore clock watchdog e dicono possa dipendere da diversi fattori anche se riguarda un processo legato alla CPU.
Tra i diversi fattori c'è anche la RAM fallata.
Una CPU fallata mi sembra molto improbabile ed il fatto che con la ram a 4800 (senza quindi il profilo OC preimpostato) tutto funziona bene mi fa stringere il campo (ed anche tirare un sospiro di sollievo).

Per ora ho solo installato windows, i vari software che uso e trasferito tutto il mio storage dal vecchio PC al nuovo SSD da 2tb.
Il tutto ha richiesto diverse ore in cui il PC si è comportato bene. Zero problemi.
Ho anche avviato un CPU ID e fatto girare qualche minuto di stress CPU per vedere se faceva scherzi.. ma per fortuna tutto ok.
Quindi al 99% è la RAM che non va bene (quando va a 5600 intendo).

NOTA:
La ventola dell'alimentatore (Corsair RM750x 80 PLUS Gold) non è MAI partita. Neanche un secondo.. neanche mentre stressavo la CPU col cpuZ.. boh. Spero non sia rotta!!!

squigly
20-04-2023, 16:19
Si ho cercato anche io l'errore clock watchdog e dicono possa dipendere da diversi fattori anche se riguarda un processo legato alla CPU.
Tra i diversi fattori c'è anche la RAM fallata.
Una CPU fallata mi sembra molto improbabile ed il fatto che con la ram a 4800 (senza quindi il profilo OC preimpostato) tutto funziona bene mi fa stringere il campo (ed anche tirare un sospiro di sollievo).

Per ora ho solo installato windows, i vari software che uso e trasferito tutto il mio storage dal vecchio PC al nuovo SSD da 2tb.
Il tutto ha richiesto diverse ore in cui il PC si è comportato bene. Zero problemi.
Ho anche avviato un CPU ID e fatto girare qualche minuto di stress CPU per vedere se faceva scherzi.. ma per fortuna tutto ok.
Quindi al 99% è la RAM che non va bene (quando va a 5600 intendo).

NOTA:
La ventola dell'alimentatore (Corsair RM750x 80 PLUS Gold) non è MAI partita. Neanche un secondo.. neanche mentre stressavo la CPU col cpuZ.. boh. Spero non sia rotta!!!


Ha la ventola 0 rpm?

demon77
20-04-2023, 16:32
Ha la ventola 0 rpm?

mmmmm.. dovrebbe.
E' classificato come alimentatore molto figo.
https://www.youtube.com/watch?v=0SYvXjLRjmk

Comunque sta cosa che la ventola proprio non si avvia mai la tengo d'occhio..

Jack.
20-04-2023, 18:51
Con un Ryzen 7 5800x3D ha importanza che le ram DDR4 siano b-die?

Passare da un b-die CL 15 a delle non-bdie CL 16 a parità di frequenza mi cambia qualcosa?

Grazie.

wulff73
20-04-2023, 18:59
Con un Ryzen 7 5800x3D ha importanza che le ram DDR4 siano b-die?

Passare da un b-die CL 15 a delle non-bdie CL 16 a parità di frequenza mi cambia qualcosa?

Grazie.

No

WarSide
20-04-2023, 19:25
Si ho cercato anche io l'errore clock watchdog e dicono possa dipendere da diversi fattori anche se riguarda un processo legato alla CPU.
Tra i diversi fattori c'è anche la RAM fallata.
Una CPU fallata mi sembra molto improbabile ed il fatto che con la ram a 4800 (senza quindi il profilo OC preimpostato) tutto funziona bene mi fa stringere il campo (ed anche tirare un sospiro di sollievo).
Cut...

Volevo solo dirti che, se comunque continuassi ad avere problemi, prima di cambiare mobo sarebbe preferibile cambiare CPU. Se ti funziona tutto ed il problema sono le ram, tanto meglio! :)

squigly
20-04-2023, 20:16
Dato che dovrò cambiare pasta termica stavo pensando di prendere una Nt-H1/Nt-H2 voi cosa ne pensate noctua e valida secondo voi?

sommo89
20-04-2023, 22:46
Ragazzi danno immenso, mi si è rotto un pin vss o comunque il primo della prima fila di dove c'è la freccia per il posizionamento della cpu (forse è un pin morto), la cpu funziona e non sembra aver perso prestazione, secondo voi posso tenerla?

demon77
20-04-2023, 22:53
Volevo solo dirti che, se comunque continuassi ad avere problemi, prima di cambiare mobo sarebbe preferibile cambiare CPU. Se ti funziona tutto ed il problema sono le ram, tanto meglio! :)

Per ora sto andando avanti con config ed installazioni e zero problemi o crash.. quindi bene..

PS:
TU HAI IDEA VERO DELL'ANSIA AGGHIACCIANTE CHE MI STATI FACENDO VENIRE?!?!?! :mbe: :mad:

demon77
20-04-2023, 23:00
Dato che dovrò cambiare pasta termica stavo pensando di prendere una Nt-H1/Nt-H2 voi cosa ne pensate noctua e valida secondo voi?

Devi vedere il valore di trasmissione del calore.. comunque quelle top si equivalgono tutte non è che cambia chissà che.
L'importante è che non ti arrivi roba vecchia che sta in magazzino da dieci anni.

A me temo sia capitato perchè era densa come plastilina ed ho faticato ad applicarla decentemente.. di solito sono molto più liquide.

paolo.oliva2
20-04-2023, 23:10
Apple Mac Pro arriverà nel 2023 con processore AMD Epyc?

https://global.techradar.com/it-it/news/apple-mac-pro-arrivera-nel-2023-con-processore-amd-epyc

paolo.oliva2
20-04-2023, 23:13
CPU mobile Pro Phoenix Zen 4 individuata con prestazioni grafiche di livello RX 570

https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/pro-phoenix-cpu-with-rx570-graphics?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Xiphactinus
20-04-2023, 23:25
Ryzen 9 7940HS con iGPU Radeon 780M RDNA 3:

CSGO (1080p High): 130 FPS
GTA V (1080p Molto Alto): 81 FPS
Forza Horizon 5 (1080p Alto): 86 FPS
Fortnite (1080p Medio): 78 FPS
Doom Eternal (1080p Medio): 83 FPS
Horizon Zero Dawn (1080p Favor Performance): 69 FPS
Call of Duty Modern Warfare (1080p Raccomandato/FSR Performance): 106 FPS
Cyberpunk 2077 (1080p Mix medio/basso): ~70 FPS

Fonte:
https://morethantech.it/pubblicazioni/1378_ecco-i-primi-benchmark-della-igpu-amd-radeon-780m


Vorrei un Surface così.....

paolo.oliva2
20-04-2023, 23:26
Se avessi dovuto scommettere, penserei che AMD porterebbe Zen5 a consumo sui 140W (i vecchi 105W TDP) ma credo che ciò non sarà possibile.

Intel prepara i dispositivi di raffreddamento da 2000W per i chip futuri

Speriamo che sia riferito a super-CPU da sever con l'obiettivo della massima prestazione a scapito dell'efficienza e che non sia un qualcosa di alternativo alla nanometria (della serie, se non riesco ad ottenere la prestazione 100 con 100W, l'importante è offrire comunque 100, poi progettiamo come dissipare 500W di procio).

https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/intel-working-on-new-cooling-for-chips-up-to-2000w?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Dono89
21-04-2023, 06:16
Con un Ryzen 7 5800x3D ha importanza che le ram DDR4 siano b-die?

Passare da un b-die CL 15 a delle non-bdie CL 16 a parità di frequenza mi cambia qualcosa?

Grazie.


Le b die sono inutili anche con la versione non 3d

Prima di assicurarti che i timing siano bassi assicurati che la frequenza sia alta, è la stessa di ifck.
Poi pensa ai timing e quando li setti, non scordarti I secondari e terziari...molti settano 16/18/18/34 e sono a posto, ma è sbagliato.

Inutile tirare i primari se il resto non si adegua

Occhio a procodt, fa miracoli

ninja750
21-04-2023, 11:40
Dato che dovrò cambiare pasta termica stavo pensando di prendere una Nt-H1/Nt-H2 voi cosa ne pensate noctua e valida secondo voi?

per me una vale l'altra, prima avevo noctua in bundle con il dissipatore è andata bene tanto quanto la arctic MX4 che ho adesso. per me le differenze di prezzo del doppio per guadagnare forse mezzo grado sono ingiustificate

Ragazzi danno immenso, mi si è rotto un pin vss o comunque il primo della prima fila di dove c'è la freccia per il posizionamento della cpu (forse è un pin morto), la cpu funziona e non sembra aver perso prestazione, secondo voi posso tenerla?

rotto o piegato? come hai fatto? se la cpu funziona tienila fino alla morte, la garanzia non credo lo copra.. se invece hai comprato su noto shop online che chiude un occhio sui resi beh.. tienila lo stesso :O

sommo89
21-04-2023, 12:31
rotto o piegato? come hai fatto? se la cpu funziona tienila fino alla morte, la garanzia non credo lo copra.. se invece hai comprato su noto shop online che chiude un occhio sui resi beh.. tienila lo stesso :O

Rotto, è il piedino A3 che è un VSS. Stavo pulendo la CPU dalla pasta termica e mi è scivolato di mano, avrà fatto un 10cm di volo quelle leggermente piegati (saranno stati circa 5 piendini) li ho raddrizzati con una lama in maniera delicata. La cpu l'ho rimontata e provata e non mi sembra di avere perdita di performance o altro anzi ci ho giocato a cod e lanciano cinebench senza nessun crash ne altro. ho comprato dall'amazzonia circa 3 mesi fa, non sò se accettano i resi.

demon77
21-04-2023, 14:13
Bah.. il BIOS mi pare strano.. anche se possibile.
Ho installato l'ultima versione che comunque è di pochi giorni fa e la scheda è già fuori da diversi mesi.
Oltretutto parliamo di RAM piuttosto standard, non hanno nè clock estremo nè tagli strani (tipo i 24gb).
Comunque taglio la testa al toro, ho preso delle gskill 5200mhz ed ho verificato il codice con le ram dichiarate compatibili. Dovevo prendere queste da subito e mi sono fatto ingolosire dalle venegance :rolleyes:
Appena mi arrivano le provo (SPERIAMO BENE) e faccio il reso di queste.. :muro:

Allora.. le GSKILL 5200 cl36 sono arrivate e le ho montate.. e non è proprio il massimo. :(
Sono specificatamente supprtate dalla mobo.. ma se metto da bios il profilo di settaggio integrato va in crash ed il bios si resetta di default a 4800. Il che è MALE.
Qui le menate sarebbero mille.. è la mobo? E' la CPU? Pensare di smontare tutto ed andare avanti per tentativi tra resi e acquisti è il peggio incubo. :cry: :cry:

Essendo supportate ed essendo i 5200 uno standard jedec non ho usato il profilo MXP integrato ed ho solo settato il profilo 5200 già impostato nel BIOS.
In buona sostanza ha solo dei CL più alti.

Impostato così va bene, windows stabile.
Fatto mem test di windows: passato
Fatto burning test hard sulla CPU: passato

Che dire.. per adesso mi accontento.. :rolleyes:

WarSide
21-04-2023, 14:42
Il controller delle memorie è nella cpu. Come dicevo la prima cosa che farei è cambiare quella... :fagiano:

squigly
21-04-2023, 14:55
Il controller delle memorie è nella cpu. Come dicevo la prima cosa che farei è cambiare quella... :fagiano:


Io ho deciso che prenderò le tgroup Delta o le tcreate expert la cpu già la ho mi manca appunto la scheda madre

demon77
21-04-2023, 15:45
Il controller delle memorie è nella cpu. Come dicevo la prima cosa che farei è cambiare quella... :fagiano:

Si ma mi viene da piangere solo al pensiero.
Adesso faccio qualche giorno di test anche con giochi e poi vedo, se tutto gira come deve lo lascio così

Gello
21-04-2023, 16:06
Rotto, è il piedino A3 che è un VSS. Stavo pulendo la CPU dalla pasta termica e mi è scivolato di mano, avrà fatto un 10cm di volo quelle leggermente piegati (saranno stati circa 5 piendini) li ho raddrizzati con una lama in maniera delicata. La cpu l'ho rimontata e provata e non mi sembra di avere perdita di performance o altro anzi ci ho giocato a cod e lanciano cinebench senza nessun crash ne altro. ho comprato dall'amazzonia circa 3 mesi fa, non sò se accettano i resi.

Se e' davvero un VSS, di ground ne ha parecchi sotto, quindi 99% nessun problema... Sono burro quei piedini c'e' da trattarli coi guanti.

Si potrebbe anche risaldare il pin, ma e' un lavoraccio che non auguro a nessuno.

conan_75
21-04-2023, 16:16
Se e' davvero un VSS, di ground ne ha parecchi sotto, quindi 99% nessun problema... Sono burro quei piedini c'e' da trattarli coi guanti.

Si potrebbe anche risaldare il pin, ma e' un lavoraccio che non auguro a nessuno.

Esatto, gli moltiplica giusto per portare corrente.
Sono tutti in parallelo.

wulff73
21-04-2023, 16:24
Rotto, è il piedino A3 che è un VSS. Stavo pulendo la CPU dalla pasta termica e mi è scivolato di mano
E da questo si impara che la pasta termica si pulisce PRIMA di togliere il processore dal socket...;)

alethebest90
21-04-2023, 16:35
E da questo si impara che la pasta termica si pulisce PRIMA di togliere il processore dal socket...;)


ho sempre fatto cosi, tant'è che leggendo l'utente sopra mi è venuto il dubbio...vuoi vedè che ho sempre sbagliato ?? :D

grazie per la conferma

sommo89
21-04-2023, 16:36
E da questo si impara che la pasta termica si pulisce PRIMA di togliere il processore dal socket...;)

Hai ragione per comodità avendo un case piccolo (moddle tower) avevo tolto la cpu anche per togliere la poca pasta termica sul bordo… si guardando le mappe dei pin online sembra essere un vss.https://www.reddit.com/r/Amd/comments/gzkxux/the_am4_pinout_diagram/


Se e' davvero un VSS, di ground ne ha parecchi sotto, quindi 99% nessun problema... Sono burro quei piedini c'e' da trattarli coi guanti.

Si potrebbe anche risaldare il pin, ma e' un lavoraccio che non auguro a nessuno.

Si dal link messo sopra sembra di sì, inoltre cinebench gira tranquillo ho fatto un test con horizon e faccio 150 fps in media tutto fullhd su ultra con la config in firma, quindi penso non abbia problemi. Tra l'altro da alcuni parti sembra che i pin vicino al tringolo di posizionamento siano morti, mentre nel datasheet sembra un vss in posizione a3

paolo.oliva2
21-04-2023, 18:56
La CPU AMD Ryzen 7 7800X3D scende al di sotto del prezzo consigliato in Cina, disponibile per $ 20 USA in meno

Non è che sia granchè, ovviamente, ma la cosa buona è che sono passate poco più di 2 settimane dal lancio.

https://tecit.net/la-cpu-amd-ryzen-7-7800x3d-scende-al-di-sotto-del-prezzo-consigliato-in-cina-disponibile-per-20-usa-in-meno/

bagnino89
21-04-2023, 19:19
La CPU AMD Ryzen 7 7800X3D scende al di sotto del prezzo consigliato in Cina, disponibile per $ 20 USA in meno

Non è che sia granchè, ovviamente, ma la cosa buona è che sono passate poco più di 2 settimane dal lancio.

https://tecit.net/la-cpu-amd-ryzen-7-7800x3d-scende-al-di-sotto-del-prezzo-consigliato-in-cina-disponibile-per-20-usa-in-meno/

E ci credo, nel 2023 un 8 core a più di 400 euro/dollari è illegale.

von Clausewitz
21-04-2023, 19:26
La CPU AMD Ryzen 7 7800X3D scende al di sotto del prezzo consigliato in Cina, disponibile per $ 20 USA in meno

Non è che sia granchè, ovviamente, ma la cosa buona è che sono passate poco più di 2 settimane dal lancio.

https://tecit.net/la-cpu-amd-ryzen-7-7800x3d-scende-al-di-sotto-del-prezzo-consigliato-in-cina-disponibile-per-20-usa-in-meno/

a parte che fra un paio di pagine ci dirai quanto costa chessò alle isole Samoa (della serie capirai quanto ce ne può calare), ma dico i siti fregnacciari clickbat che linki almeno li leggi prima di postarli?
dal tuo link:

"Mentre il chip ha un prezzo consigliato di $ 449 negli Stati Uniti, gli utenti cinesi hanno ottenuto il chip a un prezzo di 3299 RMB che si converte in $ 478 USA. Questo è un prezzo leggermente più alto poiché include le tasse regionali, ma sembra che i giocatori di PC in Cina abbiano una sorpresa poiché il principale punto vendita al dettaglio, JD, ha una promozione speciale che riduce il prezzo di 150 RMB o $ 22 USA. Questo riduce il prezzo a 3150 RMB o $ 457 USA che è solo $ 7 USA in più rispetto al prezzo consigliato per gli Stati Uniti."

Gigibian
22-04-2023, 08:21
550 euri... aspetto che scenda a 350 va

A 350€, e forse anche meno, lo troverai quando AMD commercializzerà l'8800X3D Zen5.

Credo che se ora come il 5800X3D mi è parso essere il leggera difficoltà con una 4090 a risoluzioni inferiori a 4K (mi pare di capire), un 7800X3D dovrebbe essere circa nella stessa condizione con una 5090.

CVD, in 4 giorni é sceso di 100 euro! 550->450

Dai che settimana prossima si acquista a 350. :D

deccab189
22-04-2023, 08:42
CVD, in 4 giorni é sceso di 100 euro! 550->450

Dai che settimana prossima si acquista a 350. :D

Che poi anche a 350€ non sarebbe nulla di regalato ma semplicemente proporzionato alle performance rispetto al resto

wulff73
22-04-2023, 09:25
E ci credo, nel 2023 un 8 core a più di 400 euro/dollari è illegale.

E' la CPU migliore in assoluto nel settore per il quale è stata creata ed è inoltre la più efficiente. Un onesto sovrapprezzo per l'esclusività ci sta (e per onesto non intendo i 600€ ai quali è stata vista al d1) ma non puoi nemmeno arrabbiarti se ora non te la regalano. Nel 2017 il 1800X a listino stava a 500€ al d1 mentre tutta la restante lineup octacore AMD era prezzata a 100 e 150€ in meno avendo, come unica differenziazione tecnica, una manciata di mhz a scalare. Il 7700X stava di listino fino a pochi giorni fa a 431€ ed ora a sta a 377€ (sito AMD): a 399€ è impossibile prezzarla ORA. Se ne riparla tra qualche mese.

Gello
22-04-2023, 11:42
Pare stiano esplodendo 7X3D su mobo Asus X670E, date un occhio ai vari BIOS xche' c'e' parecchio fermento e stanno cercando di mettere pezze urgentemente...

wulff73
22-04-2023, 12:39
Pare stiano esplodendo 7X3D su mobo Asus X670E, date un occhio ai vari BIOS xche' c'e' parecchio fermento e stanno cercando di mettere pezze urgentemente...

Dalle poche informazioni che ci sono per ora il problema ce l'ha ASUS...

Gello
22-04-2023, 12:43
Dalle poche informazioni che ci sono per ora il problema ce l'ha ASUS...

Ah non di Asus quindi ? Scusa pensavo fosse Asus, correggo allora con Asus.

bagnino89
22-04-2023, 13:16
Ah non di Asus quindi ? Scusa pensavo fosse Asus, correggo allora con Asus.Lol :asd:

Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk

squigly
22-04-2023, 13:24
Quindi come componentistica meglio asrock gigabyte e msi a sto punto vero?

Gigibian
22-04-2023, 13:30
Quindi come componentistica meglio asrock gigabyte e msi a sto punto vero?

Io in 30 anni di build e smanettamenti vari quando nel forum eravamo 20 appassionati, posso dirti che gigabyte ha le componenti migliori e più stabili nella fascia media da 150 euro circa. Poi certo se vai su mobo da 400 euro sono buone tutte.
Asus la più ricca di feature ma statisticamente meno stabile di gigabyte, che bada più all'osso e lo fa meglio.
Asrock piena di bug qua e la.
MSI buona ma spesso problemi lato firmware/BIOS.

squigly
22-04-2023, 13:45
Io in 30 anni di build e smanettamenti vari quando nel forum eravamo 20 appassionati, posso dirti che gigabyte ha le componenti migliori e più stabili nella fascia media da 150 euro circa. Poi certo se vai su mobo da 400 euro sono buone tutte.
Asus la più ricca di feature ma statisticamente meno stabile di gigabyte, che bada più all'osso e lo fa meglio.
Asrock piena di bug qua e la.
MSI buona ma spesso problemi lato firmware/BIOS.


Si perchè come scheda madre appunto stavo vedendo la master e la xtreme e la msi ace come alternativa @Gigibian

PnP
22-04-2023, 14:38
Pare stiano esplodendo 7X3D su mobo Asus X670E, date un occhio ai vari BIOS xche' c'e' parecchio fermento e stanno cercando di mettere pezze urgentemente...

dove lo hai letto? .. io ho 7950x3d e x670 hero crosshair bios ultimo ... 52 gradi normale... sotto sforzo va oltre i 60... dissipatore aio kraken z73

wulff73
22-04-2023, 14:54
dove lo hai letto? .. io ho 7950x3d e x670 hero crosshair bios ultimo ... 52 gradi normale... sotto sforzo va oltre i 60... dissipatore aio kraken z73

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-7800x3d-cpu-burns-up-kills-itself-the-asus-x670-motherboard/

Oirasor_84
23-04-2023, 08:07
dove lo hai letto? .. io ho 7950x3d e x670 hero crosshair bios ultimo ... 52 gradi normale... sotto sforzo va oltre i 60... dissipatore aio kraken z73Ciao,che temperature raggiungi su cinebench in un test di 10 minuti?
Metteresti screen di hw info con frequenze e temperature durante il test...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

deccab189
23-04-2023, 11:48
Asrock ha aggiornato la lista delle cpu supportate dalle a620 post rialscio:

A620M-HDV/M.2 -->max 65w zen4
A620M-HDV/M.2+ --> max 120 zen4
A620M Pro RS --> max 170 zen4 ma "CPU performance may be limited due to power phase design"

Le altre a620 di produttori diversi non hanno questi limiti, a meno che non siate alla ricerca dell'ultimo euro meglio puntare su altro. Ci sono già prove dove su loop di 10min di Cb le performance calano tantissimo a causa dei limiti della vrm

nevets89
23-04-2023, 12:03
E ci credo, nel 2023 un 8 core a più di 400 euro/dollari è illegale.

mentre un 4 core nel 2017 andava bene? XD

An.tani
23-04-2023, 14:46
Io in 30 anni di build e smanettamenti vari quando nel forum eravamo 20 appassionati, posso dirti che gigabyte ha le componenti migliori e più stabili nella fascia media da 150 euro circa. Poi certo se vai su mobo da 400 euro sono buone tutte.
Asus la più ricca di feature ma statisticamente meno stabile di gigabyte, che bada più all'osso e lo fa meglio.
Asrock piena di bug qua e la.
MSI buona ma spesso problemi lato firmware/BIOS.

Penso sia anche il caso...

mi si è rotta un unica mb: una gigabyte top di gamma dedicata al overclock estremo che io per altro usavo per un overclock minimo, presa pensando che componenti sovradimensionati avrebbero garantito un affidabilità superiore...

per il resto sempre asus e zero problemi

per questo caso specifico credo abbiano fatto l'errore di non rendere subito disponibile un bios con l'ultimo AGESA (che probabilmente è necessario per i x3D)

era disponibile solo un bios beta... ora (almeno per il mio modello) tutti i vecchi bios sono scomparsi dal sito e sono disponibili solo una nuova versione .9 con il nuovo agesa e quello beta .10 (l'ultimo bios prima era .8)

Dono89
23-04-2023, 15:35
Asrock ha aggiornato la lista delle cpu supportate dalle a620 post rialscio:

A620M-HDV/M.2 -->max 65w zen4
A620M-HDV/M.2+ --> max 120 zen4
A620M Pro RS --> max 170 zen4 ma "CPU performance may be limited due to power phase design"

Le altre a620 di produttori diversi non hanno questi limiti, a meno che non siate alla ricerca dell'ultimo euro meglio puntare su altro. Ci sono già prove dove su loop di 10min di Cb le performance calano tantissimo a causa dei limiti della vrm

Paolo, cosa dicevamo sul chip a620? sicuro di volerlo paragonare ancora al b550?

Non c'è niente da fare, AMD proprio non ce la fa a non fare casini con la serie 7000

deccab189
24-04-2023, 08:30
Paolo, cosa dicevamo sul chip a620? sicuro di volerlo paragonare ancora al b550?

Non c'è niente da fare, AMD proprio non ce la fa a non fare casini con la serie 7000

Sono un po' tutte da evitare queste asrock con un prezzo del modello base di 100€ che può montare solo tre cpu in croce e la top che è sui 130/150 ma non garantisce comunque le stesse performance con tutta la famiglia zen4.

Più che altro si conferma che buona parte del costo in più della piattaforma è proprio dovuto dai vrm, se un modello a620 deve garantire la compatibilità piena il prezzo si avvicina a quello di una b650

Windtears
24-04-2023, 08:39
Paolo, cosa dicevamo sul chip a620? sicuro di volerlo paragonare ancora al b550?

Non c'è niente da fare, AMD proprio non ce la fa a non fare casini con la serie 7000

oddio qua il problema è di asrock che ste "puttanate" le fa dai tempi di a320 e ha blacklistato più volte chi gliel'ha fatto notare e... pure su intel ha alcune schede che hanno questi problemi.

comunque vedremo sicuramente delle comparative delle a620, ma mentre ai tempi di am4 e a320 i produttori di mobo non credevano in amd e quindi avevano interesse ad aumentare le vendite anche verso il basso, adesso stanno selvaggiamente segmentando le schede a prezzi assurdi (e anche qui vale sia per amd che intel).

Ubro92
24-04-2023, 08:49
oddio qua il problema è di asrock che ste "puttanate" le fa dai tempi di a320 e ha blacklistato più volte chi gliel'ha fatto notare e... pure su intel ha alcune schede che hanno questi problemi.



comunque vedremo sicuramente delle comparative delle a620, ma mentre ai tempi di am4 e a320 i produttori di mobo non credevano in amd e quindi avevano interesse ad aumentare le vendite anche verso il basso, adesso stanno selvaggiamente segmentando le schede a prezzi assurdi (e anche qui vale sia per amd che intel).Considerando che la prima segmentazione l'ha fatta proprio AMD producendo 5 chipset diversi (di cui x670 é il più inutile del listino data l'esistenza di B650E e X670E) non é che puoi dargli torto.

In teoria già la B650 liscia doveva essere l'opzione economica e accessibile al pari delle B760 di Intel.

I chipset A sono entry level, non so che aspettative si possano avere francamente...Non penso che nella passata gen si abbinava un 5900/5950x su una A320, per lo più sono soluzioni comparabili alle mobo OEM che spesso hanno proprio il PL limitato sui 65w.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Gyammy85
24-04-2023, 09:16
Quindi come componentistica meglio asrock gigabyte e msi a sto punto vero?

Secondo me msi su tutte, asus fa delle b650e carrozzate bene ma boh a parte quelle non conviene per via del prezzo, a parte che se ci sono problemi casualmente riguardano sempre asus

Ubro92
24-04-2023, 09:34
Ma anche MSI, ultimamente ho letto che con un aggiornamento del bios e il software di OC della mobo, per qualche strano bug si sono disattivate le protezioni sulle tensioni e di OC del 5800x3d, e in alcuni casi cpu cotte con tanto di bozzo.

Dono89
24-04-2023, 10:44
oddio qua il problema è di asrock che ste "puttanate" le fa dai tempi di a320 e ha blacklistato più volte chi gliel'ha fatto notare e... pure su intel ha alcune schede che hanno questi problemi.

comunque vedremo sicuramente delle comparative delle a620, ma mentre ai tempi di am4 e a320 i produttori di mobo non credevano in amd e quindi avevano interesse ad aumentare le vendite anche verso il basso, adesso stanno selvaggiamente segmentando le schede a prezzi assurdi (e anche qui vale sia per amd che intel).

Non ho visto i datasheet delle altre, il problema non è del chip in se, ma che mettono per rimanere nei costi (ricavi) vrm veramente penosi, rendendo inaccessibile il a620 per un motivo e il b650 per un altro

terranux
24-04-2023, 12:03
Ma anche MSI, ultimamente ho letto che con un aggiornamento del bios e il software di OC della mobo, per qualche strano bug si sono disattivate le protezioni sulle tensioni e di OC del 5800x3d, e in alcuni casi cpu cotte con tanto di bozzo.
lo fanno tutte con il microcode attuale.

xk180j
24-04-2023, 17:19
un possessore del 7950x3d potrebbe dirmi quale sia la frequenza massima all core? grazie

Oirasor_84
24-04-2023, 17:19
Ma io non ho capito bene,questi casi di cpu bruciate è per via della mobo o delle cpu con la cache3d?
Questa notizia viene descritta in modi diversi, c'è chi parla di alte temperature che provocano il rigonfiamento.
Che poi una volta raggiunto il limite termico non dovrebbero calare frequenze e voltaggi o spegnersi prima di mandare tutto in corto?
Chiedo perché per esempio la mia cpu arriva in cinebench a 85° durante il test di 10 minuti.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

squigly
24-04-2023, 17:49
Ma io non ho capito bene,questi casi di cpu bruciate è per via della mobo o delle cpu con la cache3d?
Questa notizia viene descritta in modi diversi, c'è chi parla di alte temperature che provocano il rigonfiamento.
Che poi una volta raggiunto il limite termico non dovrebbero calare frequenze e voltaggi o spegnersi prima di mandare tutto in corto?
Chiedo perché per esempio la mia cpu arriva in cinebench a 85° durante il test di 10 minuti.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk


Pare sia colpa di asus e di un bios delle schede madri asus e difatti hanno rilasciato il bios nuovo il 1202 @Oirasor_84

paolo.oliva2
24-04-2023, 19:58
Virtualmente è solamente una gran rottura di balle se si cuoce CPU/mobo.

In primis la corsa alla ricerca dello scontrino, poi l'e-mail di RMA, smontare il tutto, e nel migliore dei casi 7 giorni senza PC, per poi rimontare il tutto.

Alla fin fine sono circa 50€ si spese, tra trasporto e pasta, ed una gran rottura di balle.

Per la CPU non credo che AMD faccia storie...è più a rischio la mobo se hai acquistato un rivenditore che non la sostituisce con una che ha in casa ma aspetta il ritorno dal distributore dove lui l'ha comprata.

paolo.oliva2
24-04-2023, 20:04
Non ho visto i datasheet delle altre, il problema non è del chip in se, ma che mettono per rimanere nei costi (ricavi) vrm veramente penosi, rendendo inaccessibile il a620 per un motivo e il b650 per un altro

Comunque i produttori fanno letteralmente pena.
La differenza di costo dei VRM tra fascia bassa ed alta è veramente ridicola, ed ancor meno per loro che ne acquistano a vagonate, ma lo devono fare per "difendere" la fascia alta.

Io sono dell'idea che in termini di costo produzione tra una mobo entry-level ed una top, tra layer mobo, VRM, dissipazione e chip più "costosi" (tipo codec, aggiunta di porte e tutto quanto) credo che non si superi i 100€, mettendoci pure il supportomigliore del bios ed una durata maggiore degli aggiornamenti.

WarSide
24-04-2023, 20:06
Comunque i produttori fanno letteralmente pena.
La differenza di costo dei VRM tra fascia bassa ed alta è veramente ridicola, ed ancor meno per loro che ne acquistano a vagonate, ma lo devono fare per "difendere" la fascia alta.

Io sono dell'idea che in termini di costo produzione tra una mobo entry-level ed una top, tra layer mobo, VRM, dissipazione e chip più "costosi" (tipo codec, aggiunta di porte e tutto quanto) credo che non si superi i 100€, mettendoci pure il supportomigliore del bios ed una durata maggiore degli aggiornamenti.

Concordo ed è per questo che le mobo consumer oltre i 250-300€ andrebbero lasciate per direttissima sullo scaffale. :muro:

Randa71
24-04-2023, 22:44
https://i.postimg.cc/vgQWvR4d/asus.png (https://postimg.cc/vgQWvR4d)

prima che riempiate il forum con le solite stupidate
https://www.youtube.com/watch?v=arDqhxM8Wog&t=304s
quelli di Gamer Nexus faranno analizzare le CPU...

Lights_n_roses
25-04-2023, 00:31
Scusate l'ignoranza, qualcuno sa dirmi che cosa cambia tra l'AMD 7600X e il 76000x Box che costa quasi 50 euro in più? Ho visto il primo a 226 euro e l'altro a 284 ...

Gundam1973
25-04-2023, 01:02
Scusate l'ignoranza, qualcuno sa dirmi che cosa cambia tra l'AMD 7600X e il 76000x Box che costa quasi 50 euro in più? Ho visto il primo a 226 euro e l'altro a 284 ...

Non so dove hai visto l'annuncio perche potrebbe essere anche una offertona di qualche negozio...altrimenti la box come dice la parola è cpu con scatola e garanzia di due anni mentre l'altra è OEM cioe senza scatola e garanzia di un anno.

Potrebbe....

paolo.oliva2
25-04-2023, 02:03
Scusate l'ignoranza, qualcuno sa dirmi che cosa cambia tra l'AMD 7600X e il 76000x Box che costa quasi 50 euro in più? Ho visto il primo a 226 euro e l'altro a 284 ...

Credo che la versione "boxed" comprenda inoltre la ventola di dissipazione.

Se hai già un buon sistema di dissipazione, ti conviene acquistare quella senza ventola.

Oirasor_84
25-04-2023, 09:15
https://i.postimg.cc/vgQWvR4d/asus.png (https://postimg.cc/vgQWvR4d)

prima che riempiate il forum con le solite stupidate
https://www.youtube.com/watch?v=arDqhxM8Wog&t=304s
quelli di Gamer Nexus faranno analizzare le CPU...Ottimo bella analisi,stando a quello che hanno in comune queste cpu bruciate sia 3d che non e alle dichiarazioni di Asus sembra avere a che fare con il voltaggio del soc,e che comunque come mi chiedevo prima non entrano in funzione i sistemi di protezione,e questo credo sia la cosa più preoccupante perché al di la dei voltaggi pazzi che può dare una scheda madre,ad una certa temperatura si dovrebbe spegnere la macchina.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Lights_n_roses
25-04-2023, 09:45
Credo che la versione "boxed" comprenda inoltre la ventola di dissipazione.

Se hai già un buon sistema di dissipazione, ti conviene acquistare quella senza ventola.

Ma di processore ne esiste una versione sola vero?

LentapoLenta
25-04-2023, 10:04
Ottimo bella analisi,stando a quello che hanno in comune queste cpu bruciate sia 3d che non e alle dichiarazioni di Asus sembra avere a che fare con il voltaggio del soc,e che comunque come mi chiedevo prima non entrano in funzione i sistemi di protezione,e questo credo sia la cosa più preoccupante perché al di la dei voltaggi pazzi che può dare una scheda madre,ad una certa temperatura si dovrebbe spegnere la macchina.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Probabilmente sono spike momentanei che non danno il tempo ai sensori di rilevare la temperatura troppo alta e spengere il tutto.

Non giudicherei colpevole solo AMD per un AGESA buggato, visto che i problemi li danno solo le mobo Asus, direi che c’è stato un difetto di comunicazione fra le due parti.
E comunque quando si parla di guasti e Asus occorre sempre ricordare che essendo il primo marchio per vendite (credo per distacco, ma potrei sbagliare), c’è da considerare la statistica…

Ubro92
25-04-2023, 10:14
Ma da quello che si legge sembra che il problema riguardi i profili expo e non non sembra legato esclusivamente solo ad ASUS, ma anche ad altri produttori come Gigabyte.

Inoltre anche der8auer ha segnalato un piccolo rigonfiamento sul 7900x, quindi il problema potrebbe non limitarsi solo ai 3d, ma essendo questi più sensibili sono i primi a crepare.

Oirasor_84
25-04-2023, 10:22
Probabilmente sono spike momentanei che non danno il tempo ai sensori di rilevare la temperatura troppo alta e spengere il tutto.



Non giudicherei colpevole solo AMD per un AGESA buggato, visto che i problemi li danno solo le mobo Asus, direi che c’è stato un difetto di comunicazione fra le due parti.

E comunque quando si parla di guasti e Asus occorre sempre ricordare che essendo il primo marchio per vendite (credo per distacco, ma potrei sbagliare), c’è da considerare la statistica…Stabilire di chi sia la colpa non sarà facile,il problema a quanto pare non è solo su asus,come dici anche tu probabilmente si tratta solamente di maggiore diffusione di mobo Asus,certo non avevo pensato ad uno spike effettivamente.
Secondo te hwinfo riuscirebbe a registrare questo picco di voltaggio?
Pomeriggio provo a fare qualche test senza profilo expo e vedere le temp e i voltaggi vediamo se c'è differenza rispetto all'expo attivo.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Randa71
25-04-2023, 10:26
Stabilire di chi sia la colpa non sarà facile,il problema a quanto pare non è solo su asus,come dici anche tu probabilmente si tratta solamente di maggiore diffusione di mobo Asus,certo non avevo pensato ad uno spike effettivamente.
Secondo te hwinfo riuscirebbe a registrare questo picco di voltaggio?
Pomeriggio provo a fare qualche test senza profilo expo e vedere le temp e i voltaggi vediamo se c'è differenza rispetto all'expo attivo.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

https://www.youtube.com/watch?v=DP-PqRduunw
questo mi convince molto di più rispetto al voltaggio del SOC e sono abbastanza convinto che siano cpu che escono difettose dalla fabbrica...visto che capita su tutte le schede madri e non solo su asus...e capita non solo sulle x3d
se fosse un errore nella progettazione delle schede salterebbero tutte le cpu, cosa che non avviene...men che meno un bug dei bios visto che le possibilità che tutti i vendor delle schede incorrano casualmente nello stesso bug, sono pari allo 0. A meno di un bug nell'agesa visto che è l'unico componente nei bios comune a tutti i vendor perchè lo fornisce AMD.
la vera causa forse la sapremo da fonti autorevoli esterne. non da AMD e neanche dai vendor delle schede madri, visto che sono partner commerciali e non si faranno mai le scarpe a vicenda. e se fosse un problema di cpu difettose (come penso) che escono dalla fabbrica storte, pur di non perdere l'immagine, diranno che ci sono gli alieni o che è colpa di Intel al solito.
Anche perché la percentuale di cpu rotte quale’?? Mi sembra bassissima.
Altra ipotesi è che esca difettoso il socket. Visto che anche li saranno un paio i costruttori dei socket

LicSqualo
25-04-2023, 11:22
Mah, non so se sapremo mai realmente cosa sia successo. Per diversi motivi.
Le schede madri ASUS hanno difatto una propensione per l'overclock estremo. Gli utenti lo fanno e spesso bruciano. Asus lo sa, gli utenti pure. Si meravigliano solo alcuni (quelli che non ragionano) che succeda e fiumi di parole su internet per questo. Idiozia umana, semplicemente.
Le CPU in questione sono appena uscite, le hanno solo gli smanettoni che chiaramente le spremono oltre l'inverosimile. Poi succede che qualcuna per errore umano bruci, e per pararti la reputazione inventi la storia che il processore non ha funzionato (magari hai stretto troppo/poco o male alcune viti del blocco dissipatore della CPU e hai fatto una pressione eccessiva di lato e così...).
L'unica verità? E' che Asus ha proposto subito un bios in cui blocca la possibilità agli utenti di oltrepassare i limiti imposti da AMD sul voltaggio o similare e rendersi responsabile e anche complice di AMD di non aver reso un processore "indistruttibile" in mano agli utenti. Fine della storia.

Ma dai, a me è sembrato più un click bait. Ci vogliamo mettere pure il complotto sotto?
Subito: AMD chiaramente FAIL, ma vuole nasconderlo, alcuni utenti eletti riescono a bruciare la CPU e scoprire l'errore di AMD. :D

Gundam1973
25-04-2023, 11:25
Ma di processore ne esiste una versione sola vero?

Il processore è uno, cambia il packaging... e come detto prima informati sull'eventuale garanzia.

Gello
25-04-2023, 12:04
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-7000-burning-out-root-cause-identified-expo-and-soc-voltages-to-blame

"AMD can't completely prevent SoC voltage manipulations because the amount fed to the chip is dictated by the VRMs, leaving a means for crafty motherboard vendors to allow voltage changes despite AMD's lock (this would not be the first time motherboard vendors have circumvented limits to offer rare functionalities)."

Questo e' preoccupante per tutta la serie, coi casini che fanno i produttori di mobo se non mettono failsafe a livello AGESA quanto prima, non saranno solo i 3D a fare buchi nei case...

Lato positivo della questione e' che il problema sia sorto subito, al contrario di Readon VII e codici 43 fuori garanzia ad esempio.

Nel dubbio anche con sistema funzionante farei una bella ispezione CPU/mobo prima di aggiornare bios e mettere tutto con voltaggi manuali in spec.

Ubro92
25-04-2023, 13:01
Infatti se fosse confermato che la maggior parte dei problemi si sono verificati con bios lasciato in auto o con l'unica eccezione dell'attivazione del profilo expo, tanti sistemi potrebbero essere a rischio.

In quanto non tutti perdono tempo a ottimizzare ogni virgola presente nel bios e in teoria le impostazioni di default dovrebbero dare una certa garanzia di funzionamento.

WarSide
25-04-2023, 13:09
Infatti se fosse confermato che la maggior parte dei problemi si sono verificati con bios lasciato in auto o con l'unica eccezione dell'attivazione del profilo expo, tanti sistemi potrebbero essere a rischio.

In quanto non tutti perdono tempo a ottimizzare ogni virgola presente nel bios e in teoria le impostazioni di default dovrebbero dare una certa garanzia di funzionamento.

Se lasci in AUTO non mi aspetto che la mobo mi frigga la CPU. Direi che la colpa è di asus :stordita:

Oirasor_84
25-04-2023, 13:23
Infatti se fosse confermato che la maggior parte dei problemi si sono verificati con bios lasciato in auto o con l'unica eccezione dell'attivazione del profilo expo, tanti sistemi potrebbero essere a rischio.

In quanto non tutti perdono tempo a ottimizzare ogni virgola presente nel bios e in teoria le impostazioni di default dovrebbero dare una certa garanzia di funzionamento.Io al momento sulla mia ho tutto su auto e profilo expo,gioco sempre con temp e frequenze a schermo e hw info aperto, però non ho attenzionato il voltaggio del soc se non ricordo male il massimo che ho visto è 1,35 più tardi controllerò meglio.
Comunque l'articolo di Tom's parla anche di sensori che si guastano e non mandano in protezione tutta la "baracca"...


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

okorop
25-04-2023, 13:32
Ciao a tutti per postazione gaming sono indeciso tra am4 e am5 nello specifico ryzen 5700x o ryzen 7700x, voi cosa mi consigliate?

terranux
25-04-2023, 14:32
Io al momento sulla mia ho tutto su auto e profilo expo,gioco sempre con temp e frequenze a schermo e hw info aperto, però non ho attenzionato il voltaggio del soc se non ricordo male il massimo che ho visto è 1,35 più tardi controllerò meglio.
Comunque l'articolo di Tom's parla anche di sensori che si guastano e non mandano in protezione tutta la "baracca"...


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
stanno aggiornando i bios tra un pò non ci sarà più il problema

An.tani
25-04-2023, 15:22
We do know that 1.25V is the recommended safe SoC voltage limit, and we're told that 1.4V and beyond definitely increases the likelihood of the condition occurring. To be clear, running beyond 1.4V doesn't ensure that your chip will burn out, but your odds will increase. Conversely, 1.35V appears to be "safe." Proceed at your own risk, though.


Questo lo trovo un po preoccupante.

In attesa di ulteriori sviluppi ho disabilitato il profilo EXPO che fa andare ram e SoC a 1.35V

Kvarat
25-04-2023, 15:27
Ciao a tutti per postazione gaming sono indeciso tra am4 e am5 nello specifico ryzen 5700x o ryzen 7700x, voi cosa mi consigliate?

Non puoi comprare un soc vecchio ora che sono sul mercato i nuovi. Sarebbero soldi buttati. Almeno che non ti capita un'occasione clamorosa.

okorop
25-04-2023, 16:04
Non puoi comprare un soc vecchio ora che sono sul mercato i nuovi. Sarebbero soldi buttati. Almeno che non ti capita un'occasione clamorosa.

Ok allora vada di ryzen 7 7700x piu scheda madre am5 b 650, le asus come vanno?

WarSide
25-04-2023, 16:16
Ok allora vada di ryzen 7 7700x piu scheda madre am5 b 650, le asus come vanno?

Se non ti cuociono la cpu, bene :asd:

okorop
25-04-2023, 16:36
Se non ti cuociono la cpu, bene :asd:

Se no consigli? Non overclocco

terranux
25-04-2023, 17:08
Se no consigli? Non overclocco
più o meno vanno tutte bene. come al solito più spendi e meglio sono. nella fascia media direi msi

paolo.oliva2
25-04-2023, 18:43
Mah, non so se sapremo mai realmente cosa sia successo. Per diversi motivi.
Le schede madri ASUS hanno difatto una propensione per l'overclock estremo. Gli utenti lo fanno e spesso bruciano. Asus lo sa, gli utenti pure. Si meravigliano solo alcuni (quelli che non ragionano) che succeda e fiumi di parole su internet per questo. Idiozia umana, semplicemente.
Le CPU in questione sono appena uscite, le hanno solo gli smanettoni che chiaramente le spremono oltre l'inverosimile. Poi succede che qualcuna per errore umano bruci, e per pararti la reputazione inventi la storia che il processore non ha funzionato (magari hai stretto troppo/poco o male alcune viti del blocco dissipatore della CPU e hai fatto una pressione eccessiva di lato e così...).
L'unica verità? E' che Asus ha proposto subito un bios in cui blocca la possibilità agli utenti di oltrepassare i limiti imposti da AMD sul voltaggio o similare e rendersi responsabile e anche complice di AMD di non aver reso un processore "indistruttibile" in mano agli utenti. Fine della storia.

Ma dai, a me è sembrato più un click bait. Ci vogliamo mettere pure il complotto sotto?
Subito: AMD chiaramente FAIL, ma vuole nasconderlo, alcuni utenti eletti riescono a bruciare la CPU e scoprire l'errore di AMD. :D

Se lasci in AUTO non mi aspetto che la mobo mi frigga la CPU. Direi che la colpa è di asus :stordita:

Visto anche il numero di CPU, mi pare sia proprio da escludere un bios a def con i parametri AUTO, altrimenti ci sarebbe il mondo come resi... e se si trattasse di CPU fallate, non vedo il perchè interessi principalmente solamente Asus.

Ottimo bella analisi,stando a quello che hanno in comune queste cpu bruciate sia 3d che non e alle dichiarazioni di Asus sembra avere a che fare con il voltaggio del soc,e che comunque come mi chiedevo prima non entrano in funzione i sistemi di protezione,e questo credo sia la cosa più preoccupante perché al di la dei voltaggi pazzi che può dare una scheda madre,ad una certa temperatura si dovrebbe spegnere la macchina.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Io sono propenso a credere che Asus (e sembra Gigabyte) abbiano semplicemente aggiunto nel bios delle opzioni per l'OC più spinte, senza magari testare che potrebbero bruciare la CPU. Oppure, cambiando versione AGESA, quei settaggi hanno semplicemente scavalcato delle protezioni.

Tra parentesi... visto che parlano pure di EXPO, non vorrei che il problema possa riguardare una tensione troppo alta per le DDR5 (assegnata dall'EXPO) con un Vcore basso lato core (tanto i più non fanno OC con Zen4 ma puntano sull'ottimizzazione/efficienza). In passato se vi ricordate c'era un prb simile tra tensione NB e MC nei Phenom II

https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-7000-burning-out-root-cause-identified-expo-and-soc-voltages-to-blame

"AMD can't completely prevent SoC voltage manipulations because the amount fed to the chip is dictated by the VRMs, leaving a means for crafty motherboard vendors to allow voltage changes despite AMD's lock (this would not be the first time motherboard vendors have circumvented limits to offer rare functionalities).".

Lascerei un attimo a parte i giudizi di tom's, visto che sono culo e camicia con Intel, sono specialisti a ingigantire o sminuire i giudizi a proprio uso e consumo... ma stavolta mi sembra una ipotesi ragionevole. :)

wulff73
25-04-2023, 20:26
Chissà quanti e quali danni ci saranno già in giro su tutti Ryzen 7000...

https://i.postimg.cc/5Yn7bFKM/Immagine-2023-04-25-211825.jpg (https://postimg.cc/5Yn7bFKM)

megthebest
25-04-2023, 20:31
Chissà quanti e quali danni ci saranno già in giro su tutti Ryzen 7000...

https://i.postimg.cc/5Yn7bFKM/Immagine-2023-04-25-211825.jpg (https://postimg.cc/5Yn7bFKM)

Però, da quello che si legge, solo per la serie 7***X3D

Viridian
25-04-2023, 20:35
io ho il profilo expo attivo e tutto il resto ancora su auto:eek:

ma da hwinfo quale sarebbe la voce del voltaggio specifica da controllare? ce ne sono un milione!

comunque mi ero fatto la foto, quando ho attivato il profilo expo il sistema ha modificato i seguenti voltaggi:
DRAm VDD voltage da auto a 1.35
DRAM VDDQ voltage da auto a 1.35
PMIC Voltages da auto a "sync all PMICs"
Memory VDD Voltage da auto a 1.35

non mi sembra che tra questi ci sia il voltaggio incriminato....oppure si?:confused:

wulff73
25-04-2023, 20:36
Però, da quello che si legge, solo per la serie 7***X3D
No. Interessa tutte le marche di mobo e tutti i Ryzen 7000. Anche abilitare dei profili EXPO scritti male pare porti a tensioni troppo alte del VSOC...per questo consigliano di monitorare il proprio hardware con HWINFO ed aggiornare ai nuovi bios beta che più o meno tutti stanno rilasciando...

PS: e nel frattempo se non si vuole aggiornare coi bios beta consigliano di disattivare i profili EXPO.

wulff73
25-04-2023, 20:45
io ho il profilo expo attivo e tutto il resto ancora su auto:eek:

ma da hwinfo quale sarebbe la voce del voltaggio specifica da controllare? ce ne sono un milione!

comunque mi ero fatto la foto, quando ho attivato il profilo expo il sistema ha modificato i seguenti voltaggi:
DRAm VDD voltage da auto a 1.35
DRAM VDDQ voltage da auto a 1.35
PMIC Voltages da auto a "sync all PMICs"
Memory VDD Voltage da auto a 1.35

non mi sembra che tra questi ci sia il voltaggio incriminato....oppure si?:confused:

Devi guardare questo col profilo EXPO abilitato:

https://i.postimg.cc/Gtt0nQqH/Immagine-2023-04-25-214233.jpg (https://postimages.org/)

Se ti compaiono valori superiori a 1.300V...sono c@zzi.
EDIT: il limite di sicurezza potrebbe essere anche 1.250V. Appena fanno pace coi numeri magari aggiorno questi valori.

Viridian
25-04-2023, 20:57
Devi guardare questo col profilo EXPO abilitato:

https://i.postimg.cc/Gtt0nQqH/Immagine-2023-04-25-214233.jpg (https://postimages.org/)

Se ti compaiono valori superiori a 1.300V...sono c@zzi.
EDIT: il limite di sicurezza potrebbe essere anche 1.250V. Appena fanno pace coi numeri magari aggiorno questi valori.

grazie ma....maremma schifa non mi compare quella voce lì!:muro:
ho solo:
SoC current
SoC consumo energetico

Quindi ampere e watt, niente che riguardi il voltaggio...
nel dubbio anche se ho un semplice 7600x forse è meglio disattivare l'expo in attesa di tempi migliori...


edit: ho notato la voce " CPU VDDRCR_SOC Voltage (SVI3 TFN)" e sta a 1.24 volt...potrebbe essere questa?

wulff73
25-04-2023, 21:06
grazie ma....maremma schifa non mi compare quella voce lì!:muro:
ho solo:
SoC current
SoC consumo energetico

Quindi ampere e watt, niente che riguardi il voltaggio...
nel dubbio anche se ho un semplice 7600x forse è meglio disattivare l'expo in attesa di tempi migliori...

Io ce l'ho indicato così:

https://i.postimg.cc/R3JdCN8J/Immagine-2023-04-25-220321.jpg (https://postimg.cc/R3JdCN8J)

Comunque i Ryzen 7000 non X3D sono meno delicati alla tensione eccessiva quindi probabilmente i danni saranno limitati.

wulff73
25-04-2023, 21:10
edit: ho notato la voce " CPU VDDRCR_SOC Voltage (SVI3 TFN)" e sta a 1.24 volt...potrebbe essere questa?

Potrebbe. Comunque da quello che si legge su Reddit coi bios aggiornati ora con l'EXPO attivato il VSOC non supera i 1.240V (mentre prima qualcuno si ritrovava degli 1.350V ed oltre). Altro non so non avendo questa CPU per confrontarmi...

Viridian
25-04-2023, 22:59
allora forse è un problema dei bios "di mezzo" perchè il mio è molto vecchio e il valore secondo me è questo ed è a posto...
Comunque domani curioserò un pò nel bios, ma ora aggiornarlo con l'ultimo che hanno buttato fuori in fretta e furia per tamponare non vorrei che presi dal panico abbiano sistemato una cosa e fatto casini da altre parti

PnP
26-04-2023, 09:09
Asus ha rilasciato bios beta per le nuove x670e per correggere il cosidetto "bug" del vrm ...

wulff73
26-04-2023, 09:19
allora forse è un problema dei bios "di mezzo" perchè il mio è molto vecchio e il valore secondo me è questo ed è a posto...
Comunque domani curioserò un pò nel bios, ma ora aggiornarlo con l'ultimo che hanno buttato fuori in fretta e furia per tamponare non vorrei che presi dal panico abbiano sistemato una cosa e fatto casini da altre parti

Adesso vedi che sistemeranno il problema. Fortunatamente si tratta solo di impostazioni software e non di difetti hardware. Io l'idea che mi sono fatto è che il tutto sia imputabile maggiormente ad una mancanza di AMD che non ha previsto nei suoi AGESA un limite invalicabile di tensione per i SOC delle propri CPU (o comunque non lo ha comunicato correttamente e chiaramente ai produttori di mobo).
Per notizia comunque prima di arrivare alla bruciatura completa del die I/O per il calore prodotto dalla sovratensione ci dovrebbe essere l'"avviso" dato dalla dipartita a miglior vita dei sensori di temperatura interna della CPU. A questo punto è tardi per la CPU ma se almeno uno è fortunato e si accorge che non ha più la rilevazione della temperatura almeno fa a tempo a spegnere tutto e forse salvare la scheda madre.

ninja750
26-04-2023, 09:23
Però, da quello che si legge, solo per la serie 7***X3D

der8uer ha scritto anche un X non 3D in suo possesso

a me pare ovvio che se capita solo con ASUS e MSI sia una cagata introdotta da loro altrimenti lo avrebbero tutte le mobo visto che l'AGESA è comune

deccab189
26-04-2023, 09:33
der8uer ha scritto anche un X non 3D in suo possesso

a me pare ovvio che se capita solo con ASUS e MSI sia uan cagata introdotta da loro altrimenti lo avrebbero tutte le mobo visto che l'AGESA è comune

In realtà tutti i produttori si sono affrettati a rilasciare nuovi aggiornamenti. Avendo Asus e MSI le vendite maggiori è più facile che abbiano in valore assoluto dei problemi.

Spiace per chi ha avuto la cpu danneggiata, per la serie sempre meglio aspettare quando si tratta di una piattaforma nuova che ha l'obiettivo di durare molto.

kira@zero
26-04-2023, 09:33
A me la x670e ace con tutti i bios provati e li ho messi tutti, l'soc con profilo expo (6000 c30) ha sempre settato 1.35v, meno male che dall'inizio son partito prevenuto l'ho settato subito a 1.25 in manuale, per poi scendere a 1.2v con timing tirati, comunque anche con l'ultimo bios beta, se uso i setting ram per hinyx da bios tirati e farti da loro ci son dei profili che l'soc lo settano a 1.4v :banned:

deccab189
26-04-2023, 09:39
A me la x670e ace con tutti i bios provati e li ho messi tutti, l'soc con profilo expo (6000 c30) ha sempre settato 1.35v, meno male che dall'inizio son partito prevenuto l'ho settato subito a 1.25 in manuale, per poi scendere a 1.2v con timing tirati, comunque anche con l'ultimo bios beta, se uso i setting ram per hinyx da bios tirati e farti da loro ci son dei profili che l'soc lo settano a 1.4v :banned:

Anche Gigabyte ha eliminato tutti i bios precedenti a marzo però mi sembra che i risultati siano ancora poco incoraggianti se sparano 1.4v. Forse li applicano solo ai 3D, ma devono chiarire se servono per tutti.
Un bel pasticcio considerando che sono impostazioni auto e non tutti sono aggiornati da sapere di dover cambiare urgentemente bios

demon77
26-04-2023, 10:12
Asus ha rilasciato bios beta per le nuove x670e per correggere il cosidetto "bug" del vrm ...

Ho questa mobo, ho visto infatti..
Io non ho problemi perchè pure le memorie girano a 5200 senza profili OC e quindi tutto nei parametri standard.

Adesso ho il bios 1408 che ho scaricato ed installato in fase di assemblaggio del pc.. sicurmante lo aggiornerò ma con calma, aspetto una versione "meditata" e non una patch di emergenza.

paolo.oliva2
26-04-2023, 10:16
Una volta i BIOS prevedevano colori differenti per i settaggi... quali verde, giallo e rosso, per far sì di rendere consapevole chi ci mette le mani nel bios (non basta solamente dire che te ne assumi le responsabilità).

Facendo un esempio... chi aveva le DDR4 era normalissimo 1,3V, ma si poteva arrivare anche a 1,45V e più. Le DDR5 partono con 1,1V.... 1,3V è già +0,2V figuriamoci 1,45V.

Comunque che mandria di marchettari... portare al limite mobo/procio/DDR per incentivare l'acquisto della mobo X...
Ed è pure un controsenso, perchè se prendi la mobo cazzuta al posto della "normale", le DDR5 garantite e quant'altro, se fai la somma, il costo superiore è tale da poter acquistare la VGA di modello superiore con guadagni finali ben superiori con la mobo "normale" e DDR5 scrause.

zanflank
26-04-2023, 10:25
Una volta i BIOS prevedevano colori differenti per i settaggi... quali verde, giallo e rosso, per far sì di rendere consapevole chi ci mette le mani nel bios (non basta solamente dire che te ne assumi le responsabilità).

Facendo un esempio... chi aveva le DDR4 era normalissimo 1,3V, ma si poteva arrivare anche a 1,45V e più. Le DDR5 partono con 1,1V.... 1,3V è già +0,2V figuriamoci 1,45V.

Comunque che mandria di marchettari... portare al limite mobo/procio/DDR per incentivare l'acquisto della mobo X...
Ed è pure un controsenso, perchè se prendi la mobo cazzuta al posto della "normale", le DDR5 garantite e quant'altro, se fai la somma, il costo superiore è tale da poter acquistare la VGA di modello superiore con guadagni finali ben superiori con la mobo "normale" e DDR5 scrause.

lo schema colori era abbastanza assurdo sulle ASUS, parlando di Z170 impact.
Addirittura vi era il magenta come ultimo colore. Non appena si faceva OC ram la sua tensione era rossa, mentre una tensione superiore a 1.4v per skylake era considerata da LN2 (magenta per l'appunto). Finivo i bench a 4.8GHz e 1.42v su 6700k

ninja750
26-04-2023, 10:30
Comunque che mandria di marchettari... portare al limite mobo/procio/DDR per incentivare l'acquisto della mobo X...

come su intel quando i boost di frequenze fuori specifica temporanei su ASUS diventavano prolungati o in altri casi definitivi :asd:

oppure vado a memoria ma nell'ultima piatta intel + asus che ho fatto cioè haswell 4670k il processore da specifica avrebbe dovuto boostare al top solo su un core mentre a default me lo trovavo che boostava al massimo su tutti e 4 i core

Ubro92
26-04-2023, 10:47
come su intel quando i boost di frequenze fuori specifica temporanei su ASUS diventavano prolungati o in altri casi definitivi :asd:

oppure vado a memoria ma nell'ultima piatta intel + asus che ho fatto cioè haswell 4670k il processore da specifica avrebbe dovuto boostare al top solo su un core mentre a default me lo trovavo che boostava al massimo su tutti e 4 i core

Mi sembra al quanto strano, il 4670K di base boosta:

1 core: 3.8ghz
3 core: 3.7ghz
4 core: 3.6ghz

Sicuro che non hai confuso il 6 con l'8 ? :fagiano:

Ma trattandosi di un K forse inavvertitamente hai impostato il moltiplicatore per tutti i core, asus ricordo che sui chipset non Z abilitò persino l'OC:

https://www.techpowerup.com/202196/asus-enables-overclocking-on-h97-h87-b85-and-h81-series-motherboards

Comunque siamo OT.

In genere i produttori di mobo se possono abilitare qualcosa lo fanno, tipo anche con il PCIe 4.0 su chipset 400/300, o anche il supporto ai 5000 molto prima che AMD desse il via libera.

Qua considerando che il problema non è specifico di ASUS e neanche di specifiche mobo, viene da pensare che la questione sia a monte, quindi a un problema di comunicazione delle specifiche di alcuni parametri.

deccab189
26-04-2023, 11:02
Non sarebbe una cattiva idea di spostare parte dei voltage regulator nella cpu togliendoli dalla discrezione dei produttori di mobo. Adesso è un far west, ognuno fa quello che gli pare

ninja750
26-04-2023, 11:05
Mi sembra al quanto strano, il 4670K di base boosta:

1 core: 3.8ghz
3 core: 3.7ghz
4 core: 3.6ghz

Sicuro che non hai confuso il 6 con l'8 ? :fagiano:


sicurissimo, infatti boostava fuori specifica 3800 su tutti e 4 i core a default, tanto che l'unica modifica che feci fu aumentarlo a 40x su tutti


Qua considerando che il problema non è specifico di ASUS e neanche di specifiche mobo, viene da pensare che la questione sia a monte, quindi a un problema di comunicazione delle specifiche di alcuni parametri.

vedremo presto di chi sarà la colpa: se di AMD uscirà un nuovo AGESA, se dei produttori ci metteranno una pezza con BIOS, su reddit in tanti stanno cercando di capire con hwinfo se la telemetria segnala correttamente il valore riportato ma siamo sempre lì, gli stessi creatori di hwinfo hanno sviscerato tempo addietro il comportamento scorretto di alcuni produttori di mobo che ingannavano le cpu facendogli pensare di star consumando poco per farle boostare più alto ingannando l'AGESA, e hanno introdotto per questo il DEVIATION % per verificare questo comportamento

nel dubbio per quelli che hanno AM5 sarebbe meglio disabilitare EXPO in attesa di bios aggiornati

wulff73
26-04-2023, 11:06
Video interessante che mostra che per ora il sistema di protezione della temperatura sui Ryzen 7000 potrebbe non funzionare correttamente. In caso di fail del dissipatore la temperatura della CPU sale ben oltre i 95°C previsti tanto da fondere l'indio sopra i die. Ovviamente poi la CPU è da cestinare. Il video è solo in inglese comunque...

https://www.youtube.com/watch?v=34VbutE-Qss

Infatti l'indio si è fuso a 160°C quindi a quella temperatura internamente la CPU in qualche modo c'è arrivata ed infatti giustamente il tizio ha segnalato questa possibilità. Che c'era da capire?
Comunque già da quasi un mese (post del 4 aprile) si sapeva che c'era qualcosa di potenzialmente dannoso sul funzionamento dei Ryzen 7000. Almeno ora si sono svegliati.

squigly
26-04-2023, 11:10
sicurissimo, infatti boostava fuori specifica 3800 su tutti e 4 i core a default, tanto che l'unica modifica che feci fu aumentarlo a 40x su tutti



vedremo presto di chi sarà la colpa: se di AMD uscirà un nuovo AGESA, se dei produttori ci metteranno una pezza con BIOS, su reddit in tanti stanno cercando di capire con hwinfo se la telemetria segnala correttamente il valore riportato ma siamo sempre lì, gli stessi creatori di hwinfo hanno sviscerato tempo addietro il comportamento scorretto di alcuni produttori di mobo che ingannavano le cpu facendogli pensare di star consumando poco per farle boostare più alto ingannando l'AGESA, e hanno introdotto per questo il DEVIATION % per verificare questo comportamento

nel dubbio per quelli che hanno AM5 sarebbe meglio disabilitare EXPO in attesa di bios aggiornati


O puntare su schede madri compatibili con Xmp/Expo tipo la gigabyte per fare un esempio che ha il doppio profilo Xmp/Expo

Ubro92
26-04-2023, 11:14
Intanto è una questione decisamente seria che va risolta, anche perchè AM5 non è per nulla economico e chi ci ha investito ci ha messo un bel capitale, ritrovarsi danni a cpu e mobo, quando l'aspettative era persino la longevità a 4 anni non è proprio il massimo...

Però a voler guardare il bicchiere mezzo pieno, forse una cosa positiva è che le attuali mobo in commercio potrebbero svalutarsi con l'uscita di possibili varianti V2 fixate con i nuovi bios :fagiano:

demon77
26-04-2023, 11:18
PER I POSSESSORI DI SCHEDA MADRE ASUS TUF GAMING X670E

Ho aperto un 3d specifico dedicato a questa scheda in particolare per lo scambio informazioni realivi ad aggiornamenti e settaggi spacifici nel BIOS ma anche ovviamente a qualsivoglia tweaking o problematica.
Questo 3d generale diventa troppo dispersivo..

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48180840#post48180840

wulff73
26-04-2023, 11:24
O puntare su schede madri compatibili con Xmp/Expo tipo la gigabyte per fare un esempio che ha il doppio profilo Xmp/Expo

Si ma il problema sta sia nell'overclock delle CPU che consente valori fuori specifiche della tensione VSOC (che comunque imho sarebbero pure cavoli solo dell'overclocker in quanto se ti prendi la briga di overcloccare sai benissimo pure che sei fuori garanzia) sia la semplice abilitazione di profili EXPO delle ram che riescono COMUNQUE ad agire sulla tensione del VSOC in maniera distruttiva (e qui la colpa è sia del produttore delle ram sia del produttore della mobo sia al 51% di AMD ed il cliente finale ha diritto al 100% ad un celere ripristino del PC).

An.tani
26-04-2023, 11:25
vedremo presto di chi sarà la colpa: se di AMD uscirà un nuovo AGESA, se dei produttori ci metteranno una pezza con BIOS

nel dubbio per quelli che hanno AM5 sarebbe meglio disabilitare EXPO in attesa di bios aggiornati

Quello che non ho capito è se l'alimentazione delle ram passa attraverso la cpu richiedendo una vsoc pari all'alimentazione delle ram...

se è così e se 1.35v è già una tensione a rischio tutti i kit di ddr5 da 6000 o più sono da buttare.

Lanzus
26-04-2023, 11:30
Quello che non ho capito è se l'alimentazione delle ram passa attraverso la cpu richiedendo una vsoc pari all'alimentazione delle ram...

se è così e se 1.35v è già una tensione a rischio tutti i kit di ddr5 da 6000 o più sono da buttare.

Secondo Der8auer e altri overclocker "professionisti" per essere stabili a 6000mhz è più che sufficiente se non già overkill impostare 1.25v sul SOC. Io credo sia più una questione di pigrizia da parte di AMD o i vender delle mobo. Attualmente da qual che ho visto in rete, praticamente tutti i vendor applicano il voltaggio della ram 1:1 al SOC senza tanto star li a fare disamine. Su processori e schede madri di fascia enthusiast questo pressapochismo secondo me è assurdo.

E CPU fritte a parte, tra 1.1 e 1.3v sul SOC ci ballano 10 gradi in idle. Io disattivando EXPO per precauzione in attesa del BIOS stabile... sono passato da 40 gradi a 30. Mica poco.

WarSide
26-04-2023, 11:31
Sempre più felice di non aver fatto la cavia di laboratorio a mie esose spese :stordita:

bagnino89
26-04-2023, 11:36
Le prime generazioni delle nuove architetture sono sempre da evitare.

Anche Zen 1 aveva molti problemi.

An.tani
26-04-2023, 11:39
E CPU fritte a parte, tra 1.1 e 1.3v sul SOC ci ballano 10 gradi in idle. Io disattivando EXPO per precauzione in attesa del BIOS stabile... sono passato da 40 gradi a 30. Mica poco.

Si anche io ho disattivato non l'expo ma l' OCP di asus.. le mie ram non sono EXPO bensì XMP ma sono certificate da Asus come testate e funzionati sulla scheda madre

il problema è che il mio kit così va a 4200 invece di 6000...

squigly
26-04-2023, 11:41
Si ma il problema sta sia nell'overclock delle CPU che consente valori fuori specifiche della tensione VSOC (che comunque imho sarebbero pure cavoli solo dell'overclocker in quanto se ti prendi la briga di overcloccare sai benissimo pure che sei fuori garanzia) sia la semplice abilitazione di profili EXPO delle ram che riescono COMUNQUE ad agire sulla tensione del VSOC in maniera distruttiva (e qui la colpa è sia del produttore delle ram sia del produttore della mobo sia al 51% di AMD ed il cliente finale ha diritto al 100% ad un celere ripristino del PC).


A sto punto si prende delle Kingston che sono 1.35 che sono safe!!!
Anche se la cpu la si lascia a stock?

Lanzus
26-04-2023, 11:42
Si anche io ho disattivato non l'expo ma l' OCP di asus.. le mie ram non sono EXPO bensì XMP ma sono certificate da Asus come testate e funzionati sulla scheda madre

il problema è che il mio kit così va a 4200 invece di 6000...

Dovrebbe essere 4800Mhz, come da specifiche JEDEC. Poi non so come usi il PC ma tra 4800 e 6000 per il gaming non è che cambi poi sto grande. Al massimo si parla di un 10% di picco con un 5% medio. Roba veramente da poco. Detto comunque che visto la differenza di prezzo per la avere certificato il profilo più spinto fa comunque rosicare.

Le mie manco sono "certificate". Altra cosa che ho trovato assurda infatti è che il 90% dei kit testati siano XMP... su una MB AMD??? Mah... Per dire di corsair certificate EXPO sulla mia MOBO ci sono solo le Dominator Platinum.

deccab189
26-04-2023, 11:43
Quello che non ho capito è se l'alimentazione delle ram passa attraverso la cpu richiedendo una vsoc pari all'alimentazione delle ram...

se è così e se 1.35v è già una tensione a rischio tutti i kit di ddr5 da 6000 o più sono da buttare.

Sono due cose separate, il voltaggio del soc serve per il funzionamento del memory controller e delle altre componenti integrate. Le ram hanno una alimentazione (e fasi) separate

wulff73
26-04-2023, 11:44
Su processori e schede madri di fascia enthusiast questo pressapochismo secondo me è assurdo.

Non è pressapochismo...è speculazione fino all'ultimo centesimo. Con AM5 (ma mi pare pure con le ultime mobo Intel ma non seguo quell'argomento quindi potrei non essere precisissimo su questo fronte) hanno tolto da tutte le schede madri fino alla fascia over-the-top questo utilissimo pannello debug che con le schede madri precedenti si aveva fino alla fascia perlomeno media:

https://i.postimg.cc/dLtZf24s/DSC-0480.jpg (https://postimg.cc/dLtZf24s)

Quindi col cavolo che si sa in real time se si sta fondendo tutto.
Però in compenso gli RGB ora li hai sui cavi, sulle ram, sulle ventole, sugli ssd, sulle mobo etc...etc...

An.tani
26-04-2023, 11:47
A sto punto si prende delle Kingston che sono 1.35 che sono safe!!!
Anche se la cpu là si lascia a stock?


insomma.. 1.30 dovrebbe essere sicuro tanto che sui nuovi bios questo è il valore massimo per i 3D

1.35 è considerato border line

Considera che se metti un pc in standby quegli 1.35v continuano ad essere erogati h24

PS io ho proprio il kit kingston da 1.35v

Lanzus
26-04-2023, 11:47
cut

Questo lo sapevo infatti la mia che costa SOLO 460 euro non lo ha. Per averlo dovevo spendere 200 euro in più come minimo. E allora ho pensato di farne a meno a malincuore. Perché avere il display con i messaggi di debug è decisamente comodo.

La mia vecchia Maximum VII Hero da 170 euro lo aveva, per dire.

An.tani
26-04-2023, 11:50
Sono due cose separate, il voltaggio del soc serve per il funzionamento del memory controller e delle altre componenti integrate. Le ram hanno una alimentazione (e fasi) separate

meno male.. quindi il fatto che attivando un profilo con ram a 1.35v il bios mette la vsoc alla stessa tensione è solo una enorme stronzata che fa il bios o meglio che gli fanno fare quelli che lo hanno programmato

bagnino89
26-04-2023, 11:53
meno male.. quindi il fatto che attivando un profilo con ram a 1.35v il bios mette la vsoc alla stessa tensione è solo una enorme stronzata che fa il bios o meglio che gli fanno fare quelli che lo hanno programmatoQuesta è una c@77ata enorme.

Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk

deccab189
26-04-2023, 12:05
meno male.. quindi il fatto che attivando un profilo con ram a 1.35v il bios mette la vsoc alla stessa tensione è solo una enorme stronzata che fa il bios o meglio che gli fanno fare quelli che lo hanno programmato

L'aumento di voltaggio servirebbe a stabilizzare i timing più spinti quando si attiva EXPO ma lato soc. Mi risulta nuovo che sia legato anche al voltaggio delle ddr, ma se fosse così sarebbe strano se non grave visto che per i kit è normale arrivare a 1.35/.45v

Lanzus
26-04-2023, 12:09
L'aumento di voltaggio servirebbe a stabilizzare i timing più spinti quando si attiva EXPO ma lato soc. Mi risulta nuovo che sia legato anche al voltaggio delle ddr, ma se fosse così sarebbe strano se non grave visto che per i kit è normale arrivare a 1.35/.45v

Non lo è difatti ma AMD evidentemente ha deciso che andava bene cosi, altrimenti non si spiegherebbe come mai questo comportamento lo tenevano tutti i produttori di schede madri. D'altronde fino all'uscita degli X3D la tolleranza massima delle CPU standard sul SoC era da 1.4v...

Detto comunque che sono usciti i bios che limitano il voltaggio del SoC sugli X3D a 1.3v massimi. (che non mi pare un modo elegante di risolvere il problema ma tant'è)

Feidar
26-04-2023, 12:17
Non è pressapochismo...è speculazione fino all'ultimo centesimo. Con AM5 (ma mi pare pure con le ultime mobo Intel ma non seguo quell'argomento quindi potrei non essere precisissimo su questo fronte) hanno tolto da tutte le schede madri fino alla fascia over-the-top questo utilissimo pannello debug che con le schede madri precedenti si aveva fino alla fascia perlomeno media:

https://i.postimg.cc/dLtZf24s/DSC-0480.jpg (https://postimg.cc/dLtZf24s)

Quindi col cavolo che si sa in real time se si sta fondendo tutto.
Però in compenso gli RGB ora li hai sui cavi, sulle ram, sulle ventole, sugli ssd, sulle mobo etc...etc...
Sulla mia c'è. °_°

wulff73
26-04-2023, 12:25
Sulla mia c'è. °_°

E grazie. La tua mobo costa quanto il mio PC...:D

WarSide
26-04-2023, 12:33
E grazie. La tua mobo costa quanto il mio PC...:D

Per 600€ dovevano dargli anche un avvenente ragazz(o|a) che sussurra all'orecchio i codici. Altro che seven-segment display sulla mobo :asd:

An.tani
26-04-2023, 12:38
Questa è una c@77ata enorme.



il fatto che mettano il vsoc al parti delle ram o quello che ho scritto ??

Ubro92
26-04-2023, 12:43
Per 600€ dovevano dargli anche un avvenente ragazz(o|a) che sussurra all'orecchio i codici. Altro che seven-segment display sulla mobo :asd:

Io con meno di 600, volevo farmi l'intero blocco cpu,mobo e ram LoL

wulff73
26-04-2023, 12:50
Comunque così per curiosità rispondendo al messaggio di prima sui prezzi delle schede madri ho visto che sull'Amazzonia la mia MSI X570 Unify venduta e spedita da loro stessi sta a 400€. :eek:
Costa 130€ di più di quando l'ho comprata io nel 2020! :cry: :doh:
Se questo fosse il trend il prossimo PC sarà un notebook basico per internet + console per giocare e saluti a tutti.

WarSide
26-04-2023, 12:53
Comunque così per curiosità rispondendo al messaggio di prima sui prezzi delle schede madri ho visto che sull'Amazzonia la mia MSI X570 Unify venduta e spedita da loro stessi sta a 400€. :eek:
Costa 130€ di più di quando l'ho comprata io nel 2020! :cry: :doh:
Se questo fosse il trend il prossimo PC sarà un notebook basico per internet + console per giocare e saluti a tutti.

Se avessi la fortuna di dover solo giocare e navigare col pc, lo avrei fatto da tempo immemore. Tanto ormai i giochi per pc sono riadattamenti di quelli per console. Ci credo che serve una centrale nucleare e 600W di vga per far andare i titoli a 4k :doh:

ninja750
26-04-2023, 13:14
meno male.. quindi il fatto che attivando un profilo con ram a 1.35v il bios mette la vsoc alla stessa tensione è solo una enorme stronzata che fa il bios o meglio che gli fanno fare quelli che lo hanno programmato

lo è se AMD negli spreadsheet X670 ha indicato diversamente da così, lo sapremo mai?

la mia MSI X570 Unify venduta e spedita da loro stessi sta a 400€. :eek:
Costa 130€ di più di quando l'ho comprata io nel 2020!

ma quello è un prodotto EOL come parlare di 6700XT o 6900XT o 5950X quando sono già usciti 6750XT 6950XT 7950XT

bagnino89
26-04-2023, 13:28
il fatto che mettano il vsoc al parti delle ram o quello che ho scritto ??

V_SOC uguale a quello delle RAM... Pericolosissimo.

Frisco99
26-04-2023, 14:30
Io penso che la situazione sia un tantinello sfuggita di mano a tutte le parti.
Mobo over prezzate, microcode scritto male e l'A620, che doveva essere la panacea per tutto, rivelatosi una ca@@ta pazzesca...

Era difficile fare peggio.

rickiconte
26-04-2023, 14:47
Ma sarà veramente così seria la questione cpu-ram.mobo venuta fuori in questi giorni?
Qui nel forum ci sono utenti che hanno i nuovi Ryzen già da fine settembre, per cui da circa 7 mesi, eppure non mi pare che qualcuno si sia mai lamentato di problematiche gravi di surriscaldamento.
Non metto in dubbio che ci sia la problematica ma forse, in percentuale, è assai remota la possibilità che si possano avere problemi (ipotizzo ovviamente).

Lanzus
26-04-2023, 14:58
Ma sarà veramente così seria la questione cpu-ram.mobo venuta fuori in questi giorni?
Qui nel forum ci sono utenti che hanno i nuovi Ryzen già da fine settembre, per cui da circa 7 mesi, eppure non mi pare che qualcuno si sia mai lamentato di problematiche gravi di surriscaldamento.
Non metto in dubbio che ci sia la problematica ma forse, in percentuale, è assai remota la possibilità che si possano avere problemi (ipotizzo ovviamente).

Sono gli X3d ad essere più delicati. Si parla di 2 mesi alla release.

Poi tieni conto che sono voltaggi poco sicuri ma non assurdi, quindi salvo casi estremi dove per un mix di circostanze si va a friggere la CPU subito, sono impostazioni che degradano il silicio sul medio/lungo periodo, non dopo 2 mesi.

paolo.oliva2
26-04-2023, 15:07
Comunque così per curiosità rispondendo al messaggio di prima sui prezzi delle schede madri ho visto che sull'Amazzonia la mia MSI X570 Unify venduta e spedita da loro stessi sta a 400€. :eek:
Costa 130€ di più di quando l'ho comprata io nel 2020! :cry: :doh:
Se questo fosse il trend il prossimo PC sarà un notebook basico per internet + console per giocare e saluti a tutti.

I prezzi sono aumentati a iosa. Se fossimo in tempi "normali", tra AM4 e AM5 la differenza sarebbe talmente minima da nemmeno pensare l'acquisto di una mobo nuova AM4 vs AM5.

Per il notebook, tu scherzi, ma io lo penso realmente.

Il 5700U l'ho pagato 550€... se facessero un modello tale ed uguale ma basato su Zen4, in 15-25W andrebbe almeno +35% solamente per l'incremento IPC su Zen2, mettici un +10% di frequenza, raschieresti il +50%, mica giuggiole.

Facile che un 7700U possa performare almeno quanto un 5700 desktop, se non 5800X.

Io punterei l'X16... ma lo rimpinzerando con VGA Nvidia mobile e schizzerà a 3000€.

paolo.oliva2
26-04-2023, 15:08
V_SOC uguale a quello delle RAM... Pericolosissimo.

Impressionante. Praticamente quello che NON si deve fare, "loro" l'hanno fatto in AUTO?

squigly
26-04-2023, 15:17
Il vsoc ora e a 1.30 nei bios nuovi delle marche coinvolte!!!!

deccab189
26-04-2023, 15:20
Il vsoc ora e a 1.30 nei bios nuovi delle marche coinvolte!!!!

Si dovranno anche testare gli effetti sulla tenuta/assenza di errori a timing bassi perchè tutte le recensioni con kit spinti hanno sempre avuto questi voltaggi alti. Ci potrebbero essere casi di regressione a seconda della qualità del chip

paolo.oliva2
26-04-2023, 15:26
Sono gli X3d ad essere più delicati. Si parla di 2 mesi alla release.

Poi tieni conto che sono voltaggi poco sicuri ma non assurdi, quindi salvo casi estremi dove per un mix di circostanze si va a friggere la CPU subito, sono impostazioni che degradano il silicio sul medio/lungo periodo, non dopo 2 mesi.

Ma... considerando che i 3D sono più "delicati" per il Vcore a causa della L3 impilata...

Quello evidenziato... è "relativamente" più difficile. La tensione non è un problema di sè, gli puoi dare anche 1,5V (in teoria :D) in idle non dovrebbe succedere niente.

Il degrado lo fa la corrente che circola in accoppiata alla temp del die. Per assurdo, un Vcore leggermente superiore dovrebbe comportare una corrente leggermente inferiore, a parità di Watt (V*I), e siccome uno dei limiti del funzionamento di Zen è la potenza assorbita... non è che puoi aumentare la tensione e nel contempo avere gli stessi Watt. (Lo scrivo perchè con il 3700X l'unico modo per eludere il limite degli 88W era quello di un Vcore maggiore nel caso che si raggiungesse prima il limite massimo di corrente e non quello del Watt).

La mia opinione sul degrado è che sia pressochè una bufala, nel senso che non è che non sia reale, ma rapportato ad un sistema PC completo, perde completamente senso. Se tieni una CPU overcloccata corposamente (ad una temp decente), cuoci di gran lunga prima la mobo della CPU, specialmente se lasciata con la dissipazione passiva.
Io una volta occavo fisso... mai avuto un prb con una CPU di degrado silicio... facevano egregiamente 2 anni di sistema principale e 2 anni di muletto... e poi vendute perfettamente funzionanti.
Di CPU che sono durate 20 anni ci sono... di mobo e accessori che durino così...

squigly
26-04-2023, 15:29
Si dovranno anche testare gli effetti sulla tenuta/assenza di errori a timing bassi perchè tutte le recensioni con kit spinti hanno sempre avuto questi voltaggi alti. Ci potrebbero essere casi di regressione a seconda della qualità del chip


Ho preso delle ram con on-die ecc il che non è male!!!

Ubro92
26-04-2023, 15:35
Ma sarà veramente così seria la questione cpu-ram.mobo venuta fuori in questi giorni?
Qui nel forum ci sono utenti che hanno i nuovi Ryzen già da fine settembre, per cui da circa 7 mesi, eppure non mi pare che qualcuno si sia mai lamentato di problematiche gravi di surriscaldamento.
Non metto in dubbio che ci sia la problematica ma forse, in percentuale, è assai remota la possibilità che si possano avere problemi (ipotizzo ovviamente).

C'è gente che ha sandy bridge a 1.5-1.55v da 10 anni e non ha riscontrato problemi ma non ne farei una regola XD

Dipende dalla sensibilità della cpu e soprattutto per quanto tempo ha lavorato in quelle condizioni.

Per ora i 3d sono quelli che sono crepati prima di tutti e sono anche i più recenti visto che il primo 3d uscito è giusto di 1-2 mesi fa, le cpu lisce in teoria hanno già di base una maggior resistenza dei 3d, quindi potrebbero anche aver lavorato in quelle condizioni e per ora essere ancora intatte.

fritzen
26-04-2023, 15:40
Buongiorno,
A inizio maggio mi arriverà il 7950x3d da amazzonia.de.
Avete consigli su come.impostare il bios?
Ho una aourus master 670e.
Grazie:)

ninja750
26-04-2023, 15:54
Il vsoc ora e a 1.30 nei bios nuovi delle marche coinvolte!!!!

anche meno, su ASUS sto leggendo da 1.35v a 1.24v da più fonti almeno 4/5 se scorrete li trovate

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/12yq4yb/megathread_for_am5_ryzen_7000/

per adesso sembra meglio disabilitare EXPO o mettere 1.25 manualmente in attesa di un bios correttivo che si stanno tutti precipitando a far uscire

cmq anche giga e altre confermano la questione e stanno facendo uscire bios correttivi e dicono di essersi attenuti a quanto dettato da AMD:

https://www.gigabyte.com/Press/News/2079

GIGABYTE always work closely with AMD to ensure our motherboard design within AMD’s guidelines

insomma a questo punto parrebbe un errore nella guideline di AMD

Randa71
26-04-2023, 16:12
anche meno, su ASUS sto leggendo da 1.35v a 1.24v da più fonti almeno 4/5 se scorrete li trovate

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/12yq4yb/megathread_for_am5_ryzen_7000/

per adesso sembra meglio disabilitare EXPO o mettere 1.25 manualmente in attesa di un bios correttivo che si stanno tutti precipitando a far uscire

cmq anche giga e altre confermano la questione e stanno facendo uscire bios correttivi e dicono di essersi attenuti a quanto dettato da AMD:

https://www.gigabyte.com/Press/News/2079

GIGABYTE always work closely with AMD to ensure our motherboard design within AMD’s guidelines

insomma a questo punto parrebbe un errore nella guideline di AMD

per forza che è così visto che capita con tutti i vendor...quindi o tutti si riforniscono dallo stesso pusher andato a male oppure le specifiche fornite non erano corrette o incomplete. e visto che la fonte delle specifiche è una sola è molto più probabile che la fonte stessa fosse errata o incompleta piuttosto che si riforniscano tutti dallo stesso pusher andato a male

Randa71
26-04-2023, 16:16
Impressionante. Praticamente quello che NON si deve fare, "loro" l'hanno fatto in AUTO?

impressionante è solo il tuo fanboysmo....."loro" si saranno attenuti a delle specifiche? oppure pensi/pensate che scrivano bios o progettino schede madri così a cacchio di cane senza sapere nulla di quello che stanno facendo? sono tutti così non professionali? poi l'errore ci può sempre stare ma che tutti e 4 abbiano sbagliato mi suona strano....molto strano...a meno che le specifiche fornite non fossero corrette o incomplete...
va bene che siamo al bar ma un minimo....va bene difendere a spada tratta la propria marca preferita ma così mi sembra sia eccessivo
mi correggo: hanno emesso un comunicato.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/12yq4yb/megathread_for_am5_ryzen_7000/
curioso quello che dice MSI:
Our BIOS always follow AMD's guidance......While AMD is investigating the issue, we advise users to be cautious with CPU voltage usage. Once AMD releases a solution, we will promptly update our BIOS.
tra l'altro si sta cercando di limitare il problema solo ai x3d, cosa non vera...
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-7000-burning-out-root-cause-identified-expo-and-soc-voltages-to-blame

suneatshours86
26-04-2023, 16:32
ce l'ho fatta: 5900x arrivato e 5800x3d restituito.

Sto facendo i primi bench e tutto sommato per quel che ne capisco mi pare tutto ok.
Il sistema è quello in firma, ho solo attivato il pbo con -20 di curva per ora.

mi date un parere sulle temp e sulle max freq/voltaggi che raggiunge? vi sembra tutto regolare?

cpu-z: 690/9887
r23: multi 21582 single 1627
TAmb: 20.5C°

temp e voltaggi nell'immagine.
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi un suo parere.
https://i.postimg.cc/zvZCWVRZ/r23multi.png

https://i.postimg.cc/zvZCWVRZ/r23multi.png (https://postimg.cc/N9D2vG4p)

wulff73
26-04-2023, 17:00
ce l'ho fatta: 5900x arrivato e 5800x3d restituito.
Come va col "rumore" rispetto al 5800X3D?

fritzen
26-04-2023, 17:23
Ovviamente questa mattina ho scaricato l'ultima versione del bios della gigabyte e ora scopro che quella versione l'hanno tolta... Mannaggia.

suneatshours86
26-04-2023, 17:30
Come va col "rumore" rispetto al 5800X3D?

meglio :stordita: non ha i gradi del 3900x ma decisamente meglio rispetto al 5800x3d. Come ti sembra lo screen? tutto regolare freq/voltaggi/temp?

An.tani
26-04-2023, 17:39
confermo che con BIOS 1409 la TUF GAMING X670E-PLUS attivando il profilo a 6000 per le ram a 1.35v spara la VSOC e VMISC allo stesso voltaggio

qualcuno ha provato il 1412 beta uscito oggi ? riporta "SoC voltage for Ryzen 7000X3D series limited to a maximum of 1.30V to protect the CPU and motherboard."

in attesa che la situazione sia chiarita del tutto prudenzialmente non attivo neanche il profilo a 5600 - 1.25v

con profilo 6000 ed impostando a mano i voltaggi (VSOC VMISC) a valori forse esageratamente bassi tipo 1.15v sono riuscito anche a caricare w10 e far girare cinbench ma poi al successivo riavvio non finiva il POST ed è ripartito solo dopo averlo spento da PSU

PS ho notato che l'overvolt del VSOC si faceva sentire in termini di calore

smanettando un po ho trovato un profilo che il il bios definisce power efficent che con un PBO a -25 ed un cap settato da me a 85 gradi in cinebench arriva a 5332 su tutti i core con 1,25v
ho un AIO "generoso" (artic freezer II 420)

con le ram a 6000 e relativo overvolt verso i 2/3 3/4 del test multicore arrivavo al cap della temperatura
con il profilo standard finisce cinebench senza essre arrivato al cap della temperatura

wulff73
26-04-2023, 17:39
meglio :stordita: non ha i gradi del 3900x ma decisamente meglio rispetto al 5800x3d. Come ti sembra lo screen? tutto regolare freq/voltaggi/temp?
Mi pare tutto regolare anche come punteggio. Arrivi a 67°C col CCD1 (presumo che quella rilevazione si riferisca al Cinebench lì a fianco) ma se tu ritenevi che il 5800X3D ti dava fastidio per il rumore e faceva 70°C sotto lo stesso test...è inutile che provi a spingerlo di più.

deccab189
26-04-2023, 18:03
confermo che con BIOS 1409 la TUF GAMING X670E-PLUS attivando il profilo a 6000 per le ram a 1.35v spara la VSOC e VMISC allo stesso voltaggio

qualcuno ha provato il 1412 beta uscito oggi ? riporta "SoC voltage for Ryzen 7000X3D series limited to a maximum of 1.30V to protect the CPU and motherboard."

in attesa che la situazione sia chiarita del tutto prudenzialmente non attivo neanche il profilo a 5600 - 1.25v

con profilo 6000 ed impostando a mano i voltaggi (VSOC VMISC) a valori forse esageratamente bassi tipo 1.15v sono riuscito anche a caricare w10 e far girare cinbench ma poi al successivo riavvio non finiva il POST ed è ripartito solo dopo averlo spento da PSU


Sono sempre convinto che gli incrementi di voltaggi sono per garantire che il memory controller (lato cpu) lavori a frequenze più alte e poco abbia a che fare con il voltaggio delle ddr. La cosa importante è che con i nuovi limiti (1.3v) riesca a lavorare a 6000MT/s come da EXPO

squigly
26-04-2023, 18:44
Sono sempre convinto che gli incrementi di voltaggi sono per garantire che il memory controller (lato cpu) lavori a frequenze più alte e poco abbia a che fare con il voltaggio delle ddr. La cosa importante è che con i nuovi limiti (1.3v) riesca a lavorare a 6000MT/s come da EXPO


La cosa da fare e provare con delle ram a basso profilo anche!!!

Oirasor_84
26-04-2023, 19:22
Con il penultimo bios di gigabyte sulla config in firma con profilo expo abilitato e il resto su auto, il voltaggio del soc durante il cinebench era di 1,24

https://i.postimg.cc/hv2fr9LN/Screenshot-20230426-201845.png (https://postimages.org/)
Adesso ho l'ultimo bios che è stato tolto dal sito, appena torno a casa provo a vedere a che voltaggio arriva il soc.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Tuvok-LuR-
26-04-2023, 19:27
qualcuno con un 7700X mi potrebbe scrivere in pvt? avrei un piacere da chiedergli

wulff73
26-04-2023, 20:38
Nel frattempo qualcuno dichiara la frittura a stock su X3D:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/12yq4yb/comment/jhpare3/?utm_source=embedv2&utm_medium=comment_embed&utm_content=action_bar

Oirasor_84
26-04-2023, 20:53
Confermo che anche con l'ultimo bios che è stato tolto dal sito il voltaggio del soc sta a 1,245, profilo expo attivo e il resto su auto.
Bo a sto punto penso sia legato alla cpu il problema

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Viridian
26-04-2023, 20:55
confermo che con BIOS 1409 la TUF GAMING X670E-PLUS attivando il profilo a 6000 per le ram a 1.35v spara la VSOC e VMISC allo stesso voltaggio



pensa io che con un vecchio bios (0809 del 23 ottobre 2022) per le ram a 6000 con profili expo1 VSOC mi sta a 1.25...a volte il vecchio è meglio del nuovo:doh:

kira@zero
26-04-2023, 20:59
Msi almeno sulla ace x670e non ha fixato niente nuovo bios beta, ram expo 6000c30 soc sempre a 1.35v :stordita:

wulff73
26-04-2023, 21:00
Msi almeno sulla ace x670e non ha fixato niente nuovo bios beta, ram expo 6000c30 soc sempre a 1.35v :stordita:

Si muore da eroi!:cool:

Viridian
26-04-2023, 21:11
domanda, ho visto che il voltaggio del SoC si può settare da bios e ok.

quando invece si agisce tramite pbo sul curve optimizer e si fa undervolt, quali voltaggi vengono toccati?
non c'entrano nulla col voltaggio del SoC?
chiedo perchè non ho ancora avuto modo di spippolarci...

DanieleRC5
26-04-2023, 22:47
domanda, ho visto che il voltaggio del SoC si può settare da bios e ok.



quando invece si agisce tramite pbo sul curve optimizer e si fa undervolt, quali voltaggi vengono toccati?

non c'entrano nulla col voltaggio del SoC?

chiedo perchè non ho ancora avuto modo di spippolarci...Il Curve Optimizer agisce solo sul vcore, il soc viaggia a parte.

In merito ai problemi segnalati con le cpu che ho avuto ed i profili Expo delle mie memorie (Kingston) sulla Gigabyte x670 Aorus Master (bios F8) mi pare che i vsoc fosse settato in automatico a 1,3v o poco sotto ma manualmente sono sceso ad 1,75v per tenere stabili i 6200 c26. Come spesso accade i produttori si mettono su valori alti perché in linea di massima danno più stabilità ma in realtà in vari casi é pure peggio alzare troppo il voltaggio senza contare l'aumento delle temperature.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Viridian
26-04-2023, 23:22
Il Curve Optimizer agisce solo sul vcore, il soc viaggia a parte.



ah ok perfetto, per cui giocare col curve optmizer non serve a nulla per questo problema specifico...buono a sapersi

DanieleRC5
27-04-2023, 04:55
ah ok perfetto, per cui giocare col curve optmizer non serve a nulla per questo problema specifico...buono a sapersiOvviamente non fa mai male limare qualche grado sulla cpu ma da quello che mi é parso di capire dalle prime informazioni emerse e lette qua e là che il problema delle cpu fritte implica delle temperature talmente elevate e concetrate in una zona specifica della cpu che una modifica del CO non potrebbe avere alcuna influenza significativa.
Considera inoltre che quelle temperature così elevate saranno causate dalla rottura di qualche componente all'interno del processore che come conseguenza porta a temperature locali elevatissime di 160, 180 o 200° ed alla fine poi si frigge anche la mainboard (per le temperature? Per il cortocircuito all'interno della cpu?).
Non mi é chiaro se il problema si é verificato anche su cpu che lavorano da mesi o solo su sistemi con bios e sample di cpu molto recenti, queste cpu sono in giro da mesi ed il problema emerge soltanto adesso...

Attendiamo i risultati delle indagini che stanno portando avanti.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Praetorian
27-04-2023, 10:13
Ciao a tutti! Torno a scrivere sul forum dopo anni in vista di un piccolo upgrade finalmente :)

Io ed altri due amici abbiamo preso la AsRock x670e pro rs, con abbinate ram 2x16GB kingston 6400 c32 (non expo).

Al momento solo un sistema è operativo e funzionante, gli altri due sono in attesa dei pezzi che dovrebbero arrivare domani.

Al primo ho fatto eseguire aggiornamento bios, e tolto un click al voltaggio dell'SOC (da quanto ho capito stare intorno 1.25 dovrebbe essere safe).
Non ho avuto modo di smanettarci meglio ma sembra andare tutto ok.

Il problema di cui mi sono accorto solo ieri sera è che uno dei sistemi avrà tutti e 4 gli slot della ram occupati (4x16GB), e mi sono reso conto tardi che questo sembra essere un problema con gli am5.
C'è qualcuno tra voi che ha esperienze in merito? :)
(si accettano consigli vari su settaggi voltaggi etc :))

EDIT: il sistema già montato è con 7600x, io andrò sul 7700x mentre il problema dei 4x16GB sarà su 7900x3d

hellkitchen
27-04-2023, 11:06
Mi aggiungo al thread da felice possessore di 5800x, arrivando dal 3700x.

Prima cosa che ho osservato è che scalda non poco 😅 e che macina fps che è una meraviglia.
Non vedo bottleneck particolari in 2k con la 4080


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kira@zero
27-04-2023, 11:20
Ciao a tutti! Torno a scrivere sul forum dopo anni in vista di un piccolo upgrade finalmente :)

Io ed altri due amici abbiamo preso la AsRock x670e pro rs, con abbinate ram 2x16GB kingston 6400 c32 (non expo).

Al momento solo un sistema è operativo e funzionante, gli altri due sono in attesa dei pezzi che dovrebbero arrivare domani.

Al primo ho fatto eseguire aggiornamento bios, e tolto un click al voltaggio dell'SOC (da quanto ho capito stare intorno 1.25 dovrebbe essere safe).
Non ho avuto modo di smanettarci meglio ma sembra andare tutto ok.

Il problema di cui mi sono accorto solo ieri sera è che uno dei sistemi avrà tutti e 4 gli slot della ram occupati (4x16GB), e mi sono reso conto tardi che questo sembra essere un problema con gli am5.
C'è qualcuno tra voi che ha esperienze in merito? :)
(si accettano consigli vari su settaggi voltaggi etc :))

EDIT: il sistema già montato è con 7600x, io andrò sul 7700x mentre il problema dei 4x16GB sarà su 7900x3d

occhio all'soc che ram simili te li spara alti, io per andare sopra 6200 con timing tirati devo salire sopra 1.25v di soc, 4 banchi mhh non saprei sai magari dovrai abbassare la frequenza a 6000 come profilo xmp da 6400, conta che quei timing di quelle ram secondari e terziari sono alti. Comunque tanto lo fa la bonta del'imc cpu, intel ad esempio con 4 banchi è dura andare sopra 6000c30 ed hanno imc migliori.
Un altra cosa ricordati di sincrncronizzare se non te lo fa la mobo in manuale come setti xmp MCLK=ULCK e non superare 2066Mhz di FLCK, poi setta anche in manuale o controlla CLDO VDDP massimo 1.2V e VDD MISC massimo 1.2V, tutti e due questi voltaggi partono da 0.9, per profilo simile 1.1v su tutti e due pressappoco. Powerdown disabilitato. queste son le basi. Con piattaforma simile dato che le hai prese nuove avrei preso delle ram certificate EXPO. Dopo le mille mila prove che ho fatto che vari kit di ram ddr5 con svariati kit differenti tutti m die e a die sia xmp che expo, per non aver rogne e non mettere le mani nel bios o almeno il meno possibile sono delle EXPO e le migliori son le 6000c30.

Praetorian
27-04-2023, 11:28
occhio all'soc che ram simili te li spara alti, io per andare sopra 6200 con timing tirati devo salire sopra 1.25v di soc, 4 banchi mhh non saprei sai magari dovrai abbassare la frequenza a 6000 come profilo xmp da 6400, conta che quei timing di quelle ram secondari e terziari sono alti. Comunque tanto lo fa la bonta del'imc cpu, intel ad esempio con 4 banchi è dura andare sopra 6000c30 ed hanno imc migliori.
Un altra cosa ricordati di sincrncronizzare se non te lo fa la mobo in manuale come setti xmp MCLK=ULCK e non superare 2066Mhz di FLCK, poi setta anche in manuale o controlla CLDO VDDP massimo 1.2V e VDD MISC massimo 1.2V, tutti e due questi voltaggi partono da 0.9, per profilo simile 1.1v su tutti e due pressappoco. Powerdown disabilitato. queste son le basi. Con piattaforma simile dato che le hai prese nuove avrei preso delle ram certificate EXPO. Dopo le mille mila prove che ho fatto che vari kit di ram ddr5 con svariati kit differenti tutti m die e a die sia xmp che expo, per non aver rogne e non mettere le mani nel bios o almeno il meno possibile sono delle EXPO e le migliori son le 6000c30.

preziosissime informazioni grazie :)
si comunque per le ram se riesco a settargli tutti e 4 i banchi a 6000 con cl 30/32 sarà un grande successo.
per il voltaggi non ho avuto modo di smanettare granchè ancora, ho solo abbassato leggermente l'soc nel sistema montato, domani invece vedo con calma tutto quello che mi hai scritto :D

kira@zero
27-04-2023, 11:40
preziosissime informazioni grazie :)
si comunque per le ram se riesco a settargli tutti e 4 i banchi a 6000 con cl 30/32 sarà un grande successo.
per il voltaggi non ho avuto modo di smanettare granchè ancora, ho solo abbassato leggermente l'soc nel sistema montato, domani invece vedo con calma tutto quello che mi hai scritto :D

6000Mhz con timing stock delle 6400 dovrebbe farli anche meglio ci sta ;)

https://i.postimg.cc/ZCMPK4Nv/7950x-6000-tirati.jpg (https://postimg.cc/ZCMPK4Nv)

queste son come tengo le mie safe du, con 1.25 di soc faccio a 6200 con stessi timing, 6400 con sti timing si ma con una valanga di volt, gia cosi confronto ad expo 6000c30 vanno nettamente meglio e più della differenza differenza che ci sta da stock ad expo.