View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Roland74Fun
09-01-2018, 12:28
Occhio con le patch di sicurezza se avete qualche vecchio pc con AMD, Microsoft sta bloccando il rilascio delle patch per le vecchie cpu.
https://support.microsoft.com/en-us/help/4073707/windows-operating-system-security-update-block-for-some-amd-based-devi?ranMID=24542&ranEAID=nOD%2FrLJHOac&ranSiteID=nOD_rLJHOac-iek8PvnjWmoclDIVY5._3Q&tduid=(3ff30f6ffd885445f4ad97318908c4ae)(256380)(2459594)(nOD_rLJHOac-iek8PvnjWmoclDIVY5._3Q)()
A quanto pare windows non parte più dopo aver applicato le patch (si parla di athlon comunque...)
Quindi che faccio col mio pc in firma? Aggiorno o lo tengo bloccato?
SpongeJohn
09-01-2018, 12:59
Quindi che faccio col mio pc in firma? Aggiorno o lo tengo bloccato?
Vai tranquillo ed aggiorna, gli FX non hanno questo intoppo. C'è il post del capitano poco più sopra con la lista delle cpu affette dal problema.
Dovrebbe essere così ma stranamente chi esegue il test su cpu amd si becca un False per spectre 2 e l'indicazione di aggiornare il bios. O microsoft se n'è fregata e tratta le cpu amd come intel al momento e quel test vuol dire poco oppure potrebbe essere presa da spectre 2 pure lei. (io l'ho provato su FX60 quindi vecchio athlon64 e su apu a10 9600p). Sul thread della news anche alcuni con ryzen hanno avuto gli stessi esiti;)
Stavo riguardando l'immagine postata qualche pagina fa che indica il coinvolgimento, be' in effetti può essere che sulla variante 2 dica così perchè AMD indica un rischio vicino allo 0 ma non lo esclude del tutto, non ancora dimostrato dice. Mentre solo sul 3 dice chiaramente rischio 0 e quindi immune. Sarà per quello...
Vai tranquillo ed aggiorna, gli FX non hanno questo intoppo. C'è il post del capitano poco più sopra con la lista delle cpu affette dal problema.
Ma lui in firma ha un X2 5800+ non un FX, io aspetterei qualche giorno che sistemino le cose e che altri facciano da cavia tanto non credo ci sia tutta questa fretta di patcharsi... non è un problema incombente.
deadbeef
09-01-2018, 13:32
segfault su ryzen --> sembrava di vivere in un universo di programmatori che passano le giornate a compilare sorgenti
spectre/meltdown su intel --> bug fantomatico
SpongeJohn
09-01-2018, 13:45
...
Ma lui in firma ha un X2 5800+ non un FX, io aspetterei qualche giorno che sistemino le cose e che altri facciano da cavia tanto non credo ci sia tutta questa fretta di patcharsi... non è un problema incombente.
Ah, non avevo notato la firma. Ero rimasto a quando aveva il bulldozer, non sapevo avesse fatto questo upgrade :stordita:
digieffe
09-01-2018, 13:45
A12-9800
nelle poche review si vede un punteggio firestrike tra circa 1800 e 1954 punti (https://uk.hardware.info/reviews/7207/7/amd-a12-9800-bristol-ridge-apu-socket-am4-review-benchmarks-igpu-3dmark-fire-strike)
Ryzen 5 2400G
https://i.imgur.com/GVSurbq.png
stando ai dati di AMD da circa 2900 fino a oltre 4000 punti.
ovviamente andrebbe valutata l'incidenza delle memorie.
il raffronto sui dati dei giochi non so se siano confrontabili, dato che non ho trovato i settaggi applicati per le prestazioni dichiarate, forse qualcuno con le idee chiare in merito potrà ampliare il quadro.
lato cpu AMD propone questo schema:
https://i.imgur.com/TNCxy74.png
per cui teoricamente abbiamo 2400G pari a +62% in cb e +58% in 7zip R3 1200, dalla review di anandtech R3 1200 cb=482 punti e 7zip=12866punti
che offre una proiezione del 2400G da cui attendersi cb=780 punti e 7zip=20.328punti
contro, stando alla recensione del A12-9800 di hardware.info, i 327 in cinebench (https://uk.hardware.info/reviews/7207/12/amd-a12-9800-bristol-ridge-apu-socket-am4-review-benchmarks-cinebench-15-singlemulti) e uno score di 8810 in 7zip encoding (https://uk.hardware.info/reviews/7207/19/amd-a12-9800-bristol-ridge-apu-socket-am4-review-benchmarksn7zip-encoding)
mi hai risposto esaustivamente, grazie
belle apu, ma ho ancora qualche dubbio:
- queste sono 14nm e zen 1.5?
- zen+ cpu invece sarà 12nm (14+) e zen 1.5 oppure sempre 1.0+?
Roland74Fun
09-01-2018, 13:52
Vai tranquillo ed aggiorna, gli FX...
Ma lui in firma ha un X2 5800+ non un FX....
Ho tutti e due. L'FX dal test risulta a posto.
Il 5800+ è così diverso dal 5600+ e dal 6000+?
Folgore 101
09-01-2018, 14:21
Occhio con le patch di sicurezza se avete qualche vecchio pc con AMD, Microsoft sta bloccando il rilascio delle patch per le vecchie cpu.
https://support.microsoft.com/en-us/help/4073707/windows-operating-system-security-update-block-for-some-amd-based-devi?ranMID=24542&ranEAID=nOD%2FrLJHOac&ranSiteID=nOD_rLJHOac-iek8PvnjWmoclDIVY5._3Q&tduid=(3ff30f6ffd885445f4ad97318908c4ae)(256380)(2459594)(nOD_rLJHOac-iek8PvnjWmoclDIVY5._3Q)()
A quanto pare windows non parte più dopo aver applicato le patch (si parla di athlon comunque...)
Confermo Athlon X2 4800+, ieri notte Win7 32 bit ha fatto l'aggiornamento e questa mattina ho dovuto ripristinare un punto precedente perché non si avviava più.
Quindi che faccio col mio pc in firma? Aggiorno o lo tengo bloccato?
Lascia stare per il momento, aspetterei qualche giorno che si stabilizzi il tutto.
mi hai risposto esaustivamente, grazie
belle apu, ma ho ancora qualche dubbio:
- queste sono 14nm e zen 1.5?
- zen+ cpu invece sarà 12nm (14+) e zen 1.5 oppure sempre 1.0+?
stando alle news queste APU desktop sono indicate come Zen 14nm e saranno disponibili a febbraio mentre ad aprile dovrebbero arrivare i refresh di ryzen 12nm(14nm+).
però altri potrebbero essere meglio informati riguardo le APU.
papafoxtrot
09-01-2018, 15:39
Scusate se chiedo qui: non vedo nessun thread riguardante threadripper: ne thread ufficiali, ne discussioni in generale, nemmeno uno che lo abbia provato, al punto che se faccio cerca su tutto il forum non compare alcuna discussione.
Possibile?
In tutta hwupgrade nessuno si è fatto un threadripper? Nessuno ha voluto provarlo, nessuno chiede informazioni e nessuno che lo venda?
Sto oscillando tra l'idea di uno skylake x ed un threadripper...
Hanno il precision boost 2,a occhio direi che sono proprio Zen+ come i Ryzen 2000 con cui condividono in effetti la nomenclatura.
secondo me ha senso quanto dici, le uniche notizie che ho trovato segnalano 14nm.
cut
Sono cpu recenti e di fascia abbastanza alta, difficilmente troverai thread ufficiali ma ci sono comunque pochi utenti che lo utilizzano... considera poi che ne abbiamo parlato sia qui che nel vecchio thread su zen
Mister D
09-01-2018, 16:01
Scusate se chiedo qui: non vedo nessun thread riguardante threadripper: ne thread ufficiali, ne discussioni in generale, nemmeno uno che lo abbia provato, al punto che se faccio cerca su tutto il forum non compare alcuna discussione.
Possibile?
In tutta hwupgrade nessuno si è fatto un threadripper? Nessuno ha voluto provarlo, nessuno chiede informazioni e nessuno che lo venda?
Sto oscillando tra l'idea di uno skylake x ed un threadripper...
Qui qualcuno lo ha provato: mi pare newtecnology se non sbaglio. Prova a contattarlo e chiedi a lui se non ti risponde già qua.
Dopo la storia dei bug e della pasta termica anche in quei processori, direi che forse meglio threadripper;)
fatantony
09-01-2018, 16:02
segfault su ryzen --> sembrava di vivere in un universo di programmatori che passano le giornate a compilare sorgenti
spectre/meltdown su intel --> bug fantomatico
QUOTONE:ciapet: :ciapet: :sofico: :sofico:
Ho tutti e due. L'FX dal test risulta a posto.
Il 5800+ è così diverso dal 5600+ e dal 6000+?
5600 5800 e 6000 sono praticamente lo stesso "pezzo di silicio", cambia la frequenza. Come ti hanno già detto, io non installerei la patch (almeno per ora) ;)
L'FX risulta a posto nel senso che non ha il bug, oppure hai già installato la patch e non da problemi?
Mister D
09-01-2018, 16:04
A quanto pare sono alcuni K8 interessati al problema; ecco i modelli:
AMD Athlon X2 6000+
AMD Athlon X2 5600+
AMD Athlon X2 5200+
AMD Athlon X2 5050e
AMD Athlon X2 4800+
AMD Athlon X2 4600+
AMD Athlon X2 4200+
AMD Athlon X2 3800+
AMD Athlon X2 BE-2400
AMD Opteron 285
AMD Opteron 2220
AMD Turion X
Naturalmente Microsoft da la colpa a AMD per questi blocchi per non aver fornito documenti tecnici adeguati::stordita:
""Microsoft has reports of customers with some AMD devices getting into an unbootable state after installing recent Windows operating system security updates," said Microsoft in its statement. "After investigating, Microsoft has determined that some AMD chipsets (:confused: :wtf:) do not conform to the documentation previously provided to Microsoft to develop the Windows operating system mitigations to protect against the chipset vulnerabilities known as Spectre and Meltdown," it added. Microsoft is working with AMD to re-develop, test, and release security updates, on the double."
Mi domando se qualcuno in Microsoft sia pagato per testare le LORO patch di sicurezza oppure si affidano allo scarica barile per giustificare cose del genere...:rolleyes:
A me l'ha fatto con athlon 64 FX60 ergo per me sono tutti gli athlon single e dual core dal 939 al AM2;)
Gyammy85
09-01-2018, 16:05
A me l'ha fatto con athlon 64 FX60 ergo per me sono tutti gli athlon single e dual core dal 939 al AM2;)
Per caso c'è pericolo pure per un vecchio pc con sempron 140 e win 7?
Roland74Fun
09-01-2018, 16:08
L'FX risulta a posto nel senso che non ha il bug, oppure hai già installato la patch e non da problemi?
Boh... mi da così.....
https://s18.postimg.org/58wkv62yh/Bug_Windows.jpg (https://postimages.org/)
sgrinfia
09-01-2018, 16:22
Io ho Intel i7 3960x - i5 2400 - i7 2600- q8200- fx 8320e, quali di questi sono sogetti ai famosi virus ? (guarda avatar).:confused:
Gyammy85
09-01-2018, 16:22
https://www.notebookcheck.net/First-benchmarks-of-the-Acer-Nitro-5-2018-AMD-Ryzen-7-2700U-takes-the-Intel-Core-i7-7700HQ-head-on.277336.0.html
Roland74Fun
09-01-2018, 16:30
Perché non hai installato l'update
Windows dice chè è tutto aggiornato. Lo devo mettere manualmente?
Non vorrei dire ma la notizia parla solo di Windows 10.
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/windows-10-gravi-problemi-sui-processori-amd-con-la-patch-per-meltdown-e-spectre_73375.html
papafoxtrot
09-01-2018, 16:34
Qui qualcuno lo ha provato: mi pare newtecnology se non sbaglio. Prova a contattarlo e chiedi a lui se non ti risponde già qua.
Dopo la storia dei bug e della pasta termica anche in quei processori, direi che forse meglio threadripper;)
Eh infatti... diciamo che di skylake-x apprezzavo il maggiore overclock (con tutti i problemi legati alla pasta) e le AVX-256 più potenti (faccio CFD). Contemporaneamente mi dispiace non trovare un dissipatore ad aria adeguato per threadripper (solo noctua, o sapete di qualcos'altro?). Non voglio andare a liquido.
Se solo sti AMD non si piantassero in overclock :muro: :muro: :muro:
Gyammy85
09-01-2018, 16:34
Windows dice chè è tutto aggiornato. Lo devo mettere manualmente?
Ti consiglierei di aspettare che ti compaia quando ricerchi gli aggiornamenti.
Neverlost
09-01-2018, 16:41
Windows dice chè è tutto aggiornato. Lo devo mettere manualmente?
aspetta le 19.
Eh infatti... diciamo che di skylake-x apprezzavo il maggiore overclock (con tutti i problemi legati alla pasta) e le AVX-256 più potenti (faccio CFD). Contemporaneamente mi dispiace non trovare un dissipatore ad aria adeguato per threadripper (solo noctua, o sapete di qualcos'altro?). Non voglio andare a liquido.
Se solo sti AMD non si piantassero in overclock :muro: :muro: :muro:Che gli altri mi correggano se sbaglio ma pare che i TR salgano molto di più dei ryzen :)
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
Eh infatti... diciamo che di skylake-x apprezzavo il maggiore overclock (con tutti i problemi legati alla pasta) e le AVX-256 più potenti (faccio CFD). Contemporaneamente mi dispiace non trovare un dissipatore ad aria adeguato per threadripper (solo noctua, o sapete di qualcos'altro?). Non voglio andare a liquido.
Se solo sti AMD non si piantassero in overclock :muro: :muro: :muro:
Chiariamo una cosa, l'oc sulle cpu intel di ultima generazione portano zero specie in game e viste le vicende bugs vari, non so i vantaggi che aveva in qualche applicativo di quanto si siano ridotti, per non parlare di consumi e temperature.
Neverlost
09-01-2018, 16:45
Eh infatti... diciamo che di skylake-x apprezzavo il maggiore overclock (con tutti i problemi legati alla pasta) e le AVX-256 più potenti (faccio CFD). Contemporaneamente mi dispiace non trovare un dissipatore ad aria adeguato per threadripper (solo noctua, o sapete di qualcos'altro?). Non voglio andare a liquido.
Se solo sti AMD non si piantassero in overclock :muro: :muro: :muro:
pianta una pianta e vivi sereno.
Che gli altri mi correggano se sbaglio ma pare che i TR salgano molto di più dei ryzen :)
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
Si ma non di molto
nicolarush
09-01-2018, 16:51
Eh infatti... diciamo che di skylake-x apprezzavo il maggiore overclock (con tutti i problemi legati alla pasta) e le AVX-256 più potenti (faccio CFD). Contemporaneamente mi dispiace non trovare un dissipatore ad aria adeguato per threadripper (solo noctua, o sapete di qualcos'altro?). Non voglio andare a liquido.
Se solo sti AMD non si piantassero in overclock :muro: :muro: :muro:
oltre a noctua c'è l'arctic freezer 33 tr
comunque per threadripper hanno spinto molto gli aio su base asetek visto che nella confezione del processore trovi già inclusa la staffa
io però non mi farei troppi problemi su un aio, quelli attuali fanno benissimo il loro dovere specie su processori così esigenti come threadripper e skylake-x
Che gli altri mi correggano se sbaglio ma pare che i TR salgano molto di più dei ryzen :)
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
Poco comunque...giusto quel centinaio di MHz a causa della scrematura della produzione. Anche il MC pare regga meglio i 3200MHz.
digieffe
09-01-2018, 17:15
qual'è il terzo attacco?
spectre1, spectre2 e meltdown.
Non vorrei dire ma la notizia parla solo di Windows 10.
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/windows-10-gravi-problemi-sui-processori-amd-con-la-patch-per-meltdown-e-spectre_73375.html
Beh, la notizia può dire quello che vuole (cosa che capita molto spesso :asd:) i fatti sono invece che Microsoft ha bloccato preventivamente l'update su tutti gli OS (7/8.1/10) se rileva la presenza delle CPU interessate (che poi dovrebbero essere i vecchi Athlon X2 /Opteron e Turion) per evitare i problemi, basta vedere qui:
https://support.microsoft.com/en-us/help/4073707/windows-operating-system-security-update-block-for-some-amd-based-devi
Beh, la notizia può dire quello che vuole (cosa che capita molto spesso :asd:)CUT
Solite notizie incomplete ed imprecise di HW, non so neanche perchè continuo a leggerle...
Per W7 allora sono queste due:
January 3, 2018—KB4056897 (Security-only update)
January 9, 2018—KB4056894 (Monthly Rollup)
EDIT:
comunque quegli aggiornamenti sono sospesi quindi è inutile che li cercate su windows update.
Chi si è trovato l'aggiornamento ed il problema ormai è stato già beccato, ora il rischio non dovrebbe esserci più se li hanno tolti. Poi quando sarà tutto controllato, si spera, li rimetteranno negli aggiornamenti.
digieffe
09-01-2018, 17:29
in quale modo sono coinvolti i k10 ed i k11 (si è 11 mobile)?
grazie
Eh infatti... diciamo che di skylake-x apprezzavo il maggiore overclock (con tutti i problemi legati alla pasta) e le AVX-256 più potenti (faccio CFD).
secondo me questo dovrebbe fare da discriminante se è un ambito di utilizzo per te importante, dovresti cercare test e report d'utilizzo con i software che utilizzeresti e fare una valutazione specifica.
se invece non è poi così rilevante o non c'è una differenza di prestazioni che consideri significativa allora io opterei per TR, l'overclock non lo metterei in conto più di tanto visto che il margine maggiore potenzialmente raggiungibile su piattaforma intel si trascina dietro questioni sotto il piano termico ed energetico non trascurabili in particolare proprio pensando all'utilizzo intensivo sfruttando le avx.
Ragazzi, AMD ci ha chiaramente detto quali saranno le frequenze del nuovo processo produttivo!
Cinebench scala quasi perfettamente con la frequenza all-core, a parità di architettura, ovviamente, e se supponiamo identico IPC (non esiste una slide che parla di aumento ipc...) vediamo prestazioni esattamente +15% fra R5 2400G e R5 1400, o fra R3 2200G e R3 1200...
Se tanto mi dà tanto, dai 3,7ghz del 1800x si superano i 4,2ghz all core, di default!
2400G è un 4 core 3.6GHz/3.9GHz con il precision boost 2, in pratica frequenze allineate a 1700X e 1800X, cosa intendi esattamente?
Gyammy85
09-01-2018, 20:29
qual'è il terzo attacco?
L'attacco dei cloni.
https://i.imgflip.com/22e4px.jpg (https://imgflip.com/i/22e4px)
Gyammy85
09-01-2018, 20:32
Ma un bel tablet trendy figo ryzen+vega? :sbav:
Mister D
09-01-2018, 20:52
Per caso c'è pericolo pure per un vecchio pc con sempron 140 e win 7?
Il sempron 140 è già un k10 quindi direi di no. Sono i vecchi k8 come il mio ad aver avuto quel problema con l'ultimo aggiornamento.;)
bmw320d150cv
09-01-2018, 21:38
Gradirei di più AIO e laptop 13" con 2400G e 2500U rispettivamente
Appena esce ultrabook 13-14 sarà mio e mando in pensione il mio Lenovo con i3 3227
conan_75
09-01-2018, 23:21
2400G è un 4 core 3.6GHz/3.9GHz con il precision boost 2, in pratica frequenze allineate a 1700X e 1800X, cosa intendi esattamente?
Ha anche il nuovo memory controller.
Chissà se prende i 4.2/4.3ghz...
Sono l'unico a sperare in un mini-ryzen da mettere in un tablet Windows?
capitan_crasy
10-01-2018, 01:34
Per la questione Raven Ridge AM4 e le frequenze RAM...
Non voglio fare il pessimista ma con Kaveri AMD ha trovato problemi (oni) con le alte frequenze delle memorie, tanto che ha spinto AMD non solo a proporre delle proprie RAM marchiate "Radeon", ma ha dovuto inventarsi il "AMD Memory Profile" proprio perchè la natura delicata del controller condiviso con CPU e GPU, ha reso rognoso la compatibilità in generale sulle RAM con clock fuori specifica Jedec.
Credo che su RR si otterranno frequenze alte e fuori specifica solamente con pochi e certificati banchi DDR4 e con quello che costano le RAM oggi mi sa che il costo del pacchetto memoria superi di gran lunga l'accoppiata APU+scheda mamma; non proprio un toccasana per il mercato "middle PC" dove si piazzeranno le nuove APU.
Insomma evoluzione continua sul controller RAM delle APU per ogni generazione ma con un costo ben preciso e in determinate condizioni...
unnilennium
10-01-2018, 07:38
Vabbè ma farla andare bene con le frequenze in specifica per cominciare non sarebbe meglio? Alla fine sto ryzen è uscito da un po', con le apu dovrebbero poter approfittare di tutto quello che il popolo bue, cioè gli utenti, hanno testato, e metterlo a frutto... Se non gli è bastato un anno allora sono messi make
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
psychok9
10-01-2018, 09:07
Domandona: quali sono le schede madri che consentono di mantenere gli stati con riduzione di voltaggio, anche in overclock?
Altra cosa, secondo voi un sistema Ryzen del genere, overcloccato ma con i suddetti attivi, può funzionare come server stabile h24 per servizi privati cloud e lab in generale? Pensavo a una soluzione tipo hosting Linux, e passthrough della scheda video su Windows per quando gioco, ormai sporadicamente (:cry: )...
Qualcuno di voi ha esperienze su WoW e sul comportamento a 4GHz? Il lato oscuro/gamer mi spinge verso i blue... ma poi pensa ai 6 core e non ne resta convinto :D
La scimmia ha fretta, la testa mi dice di aspettare X470, clock più spinti e Zen+...
psychok9
10-01-2018, 09:19
L'oveclock per una macchina di produzione mi sembra un'idea folle :>
Non è affatto "produzione" ma uso privato/smanettone/lab :D
All'uscita mi ricordo che WoW era uno dei giochi in cui andava particolarmente male, non so se le cose siano cambiate e non so nemmeno "male" a cosa corrisponda perché non gioco a WoW e in ogni caso fare un dungeon o un full raid non è lo stesso modo di giocare a WoW, e dipende anche da quello "male" quanto è "male".
In ogni caso non credo che siano stati fatti aggiornamenti dedicati su un gioco di dieci anni fa.
In ogni caso aspetta.
Si andava maluccio, per via delle performance in ST, visto che l'engine è proprio vecchio... per questo spero anche in clock superiori di Ryzen+ ed eventualmente upgrade a Ryzen 2 successivo...
Comunque hai ragione, ma la scimmia nuda balla...
Ci sono cose che mi preoccupano ben prima:
[IMG]https://techreport.com/r.x/2017_10_26_AMD_s_Ryzen_7_2700U_and_Ryzen_5_2500U_Raven_Ridge_APUs_revealed/envyx360.png[/IMG
[IMG]https://techreport.com/r.x/2017_10_26_AMD_s_Ryzen_7_2700U_and_Ryzen_5_2500U_Raven_Ridge_APUs_revealed/swift3.png[/IMG
[IMG]https://techreport.com/r.x/2017_10_26_AMD_s_Ryzen_7_2700U_and_Ryzen_5_2500U_Raven_Ridge_APUs_revealed/ideapad720s.png[/IMG
Cosa noti di particolare sul 13.3" ?
La maggior parte degli ultrabook, purtroppo, ha solo 1 banco di RAM.
techfede
10-01-2018, 09:48
Ci sono cose che mi preoccupano ben prima:
https://techreport.com/r.x/2017_10_26_AMD_s_Ryzen_7_2700U_and_Ryzen_5_2500U_Raven_Ridge_APUs_revealed/envyx360.png
https://techreport.com/r.x/2017_10_26_AMD_s_Ryzen_7_2700U_and_Ryzen_5_2500U_Raven_Ridge_APUs_revealed/swift3.png
https://techreport.com/r.x/2017_10_26_AMD_s_Ryzen_7_2700U_and_Ryzen_5_2500U_Raven_Ridge_APUs_revealed/ideapad720s.png
Cosa noti di particolare sul 13.3" ?
Single channel FTW
Neverlost
10-01-2018, 09:51
L'oveclock per una macchina di produzione mi sembra un'idea folle :>
All'uscita mi ricordo che WoW era uno dei giochi in cui andava particolarmente male, non so se le cose siano cambiate e non so nemmeno "male" a cosa corrisponda perché non gioco a WoW e in ogni caso fare un dungeon o un full raid non è lo stesso modo di giocare a WoW, e dipende anche da quello "male" quanto è "male".
In ogni caso non credo che siano stati fatti aggiornamenti dedicati su un gioco di dieci anni fa.
In ogni caso aspetta.
Non è affatto "produzione" ma uso privato/smanettone/lab :D
Si andava maluccio, per via delle performance in ST, visto che l'engine è proprio vecchio... per questo spero anche in clock superiori di Ryzen+ ed eventualmente upgrade a Ryzen 2 successivo...
Comunque hai ragione, ma la scimmia nuda balla...
https://www.youtube.com/watch?v=cJfAMdaxQcw cpu default 8gb in single channell e vga di merda.(vecchio bios)
Comunque, da felicissimo possessore di un ultrabook Xiaomi Air 13.3 (intel i5 7200U e MX150) pagato sui 600 euro, non mi dispiacerebbe affatto avere una versione con Zen 2700U.
Consumi minori, il doppio dei core e scheda video forse anche un pelino migliore.
Con l'abbassamento del listino dei Ryzen si trovano i 1800x a circa 330€... in un' ottica di longevità non pensate che a questo prezzo sia un buon acquisto rispetto al 1600x? Io sono molto tentato, quasi quasi cambio... in fin dei conti del Ryzen+ mi importa poco. L'unica cosa che veramente mi fa girare le @@ è che per acquistare 16gb di dd4 @3200mhz devi spendere più di 200 € :rolleyes: :rolleyes:
Cavolo noto che con gli ultimi sviluppi Ryzen è migliorato parecchio in ACO:
http://www.hosting.universalsite.org/image-acrxvega-843D_5A55D1A4.jpg
Prima pagava il 40% da I7 6850 lato cpu con la stessa GPU.
buongiorno ragazzi, ero intenzionato a rifarmi un nuovo pc da zero, cosa conviene fare aspettare un mese per vedere gli sviluppi di zen+ oppure prendere ora un 1700/1800 e non pensarci più? uso principalemnte per game e montaggio video, nonchè fotogrammetria. Si valuta, anche se sò che non è il thread giusto, la controparte intel che mi pare di aver capito nei giochi è ancora il leader. Mi frena tutta la questione che sta girando attorno alle patch di sicurezza!:) Il tutto per un funzionale full hd, non ho problemi di budget, voglio solo il meglio anche in ottica futura.
capitan_crasy
10-01-2018, 11:09
Ci sono cose che mi preoccupano ben prima:
[IMG]https://techreport.com/r.x/2017_10_26_AMD_s_Ryzen_7_2700U_and_Ryzen_5_2500U_Raven_Ridge_APUs_revealed/envyx360.png[/IMG
[IMG]https://techreport.com/r.x/2017_10_26_AMD_s_Ryzen_7_2700U_and_Ryzen_5_2500U_Raven_Ridge_APUs_revealed/swift3.png[/IMG
[IMG]https://techreport.com/r.x/2017_10_26_AMD_s_Ryzen_7_2700U_and_Ryzen_5_2500U_Raven_Ridge_APUs_revealed/ideapad720s.png[/IMG
Cosa noti di particolare sul 13.3" ?
Ok però io parlo di problematiche legate alle RAM con frequenza fuori specifica e RR su socket AM4.
Per gli ultrabook arriveranno con il tempo soluzioni più complete, almeno spero...
Neverlost
10-01-2018, 11:19
Con l'abbassamento del listino dei Ryzen si trovano i 1800x a circa 330€... in un' ottica di longevità non pensate che a questo prezzo sia un buon acquisto rispetto al 1600x? Io sono molto tentato, quasi quasi cambio... in fin dei conti del Ryzen+ mi importa poco. L'unica cosa che veramente mi fa girare le @@ è che per acquistare 16gb di dd4 @3200mhz devi spendere più di 200 € :rolleyes: :rolleyes:
ma certo che si. anche perché nei primi mesi i ryzen+ costeranno cmq di più.
Neverlost
10-01-2018, 11:20
buongiorno ragazzi, ero intenzionato a rifarmi un nuovo pc da zero, cosa conviene fare aspettare un mese per vedere gli sviluppi di zen+ oppure prendere ora un 1700/1800 e non pensarci più? uso principalemnte per game e montaggio video, nonchè fotogrammetria. Si valuta, anche se sò che non è il thread giusto, la controparte intel che mi pare di aver capito nei giochi è ancora il leader. Mi frena tutta la questione che sta girando attorno alle patch di sicurezza!:) Il tutto per un funzionale full hd, non ho problemi di budget, voglio solo il meglio anche in ottica futura.
faresti bene in entrambi i casi.
nicolarush
10-01-2018, 11:27
ormai il 1800x si trova anche a meno di 330, mi sembra davvero un affare :sofico:
Neverlost
10-01-2018, 11:29
ormai il 1800x si trova anche a meno di 330, mi sembra davvero un affare :sofico:
per chi non fa OC si...altrimenti c'è il sempre verde 1700 liscio...
:cool:
bagnino89
10-01-2018, 11:47
Edit errore
ma certo che si. anche perché nei primi mesi i ryzen+ costeranno cmq di più.
E la disponibilità iniziale, sia delle nuove cpu che delle nuove mobo, sarà probabilmente scarsa...
per chi non fa OC si...altrimenti c'è il sempre verde 1700 liscio...
:cool:
Scusa mi spiegheresti meglio la tua affermazione? Un 1700X non è comunque superiore al 1700 in quanto ad overclock? Io comprerei un 1800x per portarlo almeno a 4.5ghz con un buon liquido... chiaramente se ci arriva anche il 1700 liscio prendo quello e risparmio 100€ :D
dav1deser
10-01-2018, 11:57
Per la questione Raven Ridge AM4 e le frequenze RAM...
Non voglio fare il pessimista ma con Kaveri AMD ha trovato problemi (oni) con le alte frequenze delle memorie, tanto che ha spinto AMD non solo a proporre delle proprie RAM marchiate "Radeon", ma ha dovuto inventarsi il "AMD Memory Profile" proprio perchè la natura delicata del controller condiviso con CPU e GPU, ha reso rognoso la compatibilità in generale sulle RAM con clock fuori specifica Jedec.
Credo che su RR si otterranno frequenze alte e fuori specifica solamente con pochi e certificati banchi DDR4 e con quello che costano le RAM oggi mi sa che il costo del pacchetto memoria superi di gran lunga l'accoppiata APU+scheda mamma; non proprio un toccasana per il mercato "middle PC" dove si piazzeranno le nuove APU.
Insomma evoluzione continua sul controller RAM delle APU per ogni generazione ma con un costo ben preciso e in determinate condizioni...
Alt, mi sa che ricordi un po' male la successione degli eventi, io ho avuto un FX-6100 con delle memorie a marchio AMD (e il loro profilo AMP) ben prima che arrivasse Kaveri, erano ancora i tempi di Llano.
dav1deser
10-01-2018, 12:02
Edit: post doppio causa sito che non caricava...
A 4.5 non ce lo porti manco a piangere.
Quello che lui dice è che se non overclocki il 1800X è quello più performante sicuramente, se overclocki puoi prendere un 1700 e lo porti circa al livello di un 1800X spendendo significativamente meno.
Ok grazie per la spiegazione... che delusione però, pensavo salissero un pò di più queste cpu :(
per caso sapresti dirmi se un 1700 liscio può restare sotto oc anche durante il periodo estivo? Ho letto che non necessitano di un voltaggio particolarmente elevato per salire... grazie
digieffe
10-01-2018, 12:21
Ok grazie per la spiegazione... che delusione però, pensavo salissero un pò di più queste cpu :(
per caso sapresti dirmi se un 1700 liscio può restare sotto oc anche durante il periodo estivo? Ho letto che non necessitano di un voltaggio particolarmente elevato per salire... grazie
probabilmente Zen+ (aprile) si avvicinerà a 4.5
Neverlost
10-01-2018, 12:23
E la disponibilità iniziale, sia delle nuove cpu che delle nuove mobo, sarà probabilmente scarsa...
Scusa mi spiegheresti meglio la tua affermazione? Un 1700X non è comunque superiore al 1700 in quanto ad overclock? Io comprerei un 1800x per portarlo almeno a 4.5ghz con un buon liquido... chiaramente se ci arriva anche il 1700 liscio prendo quello e risparmio 100€ :D
esatto su disponibilità...
non è detto che le versioni X salgano di più a mano. anzi io avevo una x prima del liscio saliva meno e con più volt,ora sto a 3,85g 1.20 v
Neverlost
10-01-2018, 12:24
Ok grazie per la spiegazione... che delusione però, pensavo salissero un pò di più queste cpu :(
per caso sapresti dirmi se un 1700 liscio può restare sotto oc anche durante il periodo estivo? Ho letto che non necessitano di un voltaggio particolarmente elevato per salire... grazie
tu nn hai capito la questione...anche a salire meno....hai sempre un 8/16 sotto al culo che non fa una piega mai...
tu nn hai capito la questione...anche a salire meno....hai sempre un 8/16 sotto al culo che non fa una piega mai...
Ho capito cosa intendi, solo che non sono più sicuro su cosa prendere... a sto punto anche un 1600 o un 1700 lisci andrebbero bene, un 1800x ha meno senso, sto leggendo in rete che il muro dei 4ghz ce lo hanno tutti i Ryzen attuali, quindi forse ha ragione un utente che ha scritto qualche pagina addietro che il 1700 liscio è il best-buy ora come ora :)
Neverlost
10-01-2018, 12:49
Ho capito cosa intendi, solo che non sono più sicuro su cosa prendere... a sto punto anche un 1600 o un 1700 lisci andrebbero bene, un 1800x ha meno senso, sto leggendo in rete che il muro dei 4ghz ce lo hanno tutti i Ryzen attuali, quindi forse ha ragione un utente che ha scritto qualche pagina addietro che il 1700 liscio è il best-buy ora come ora :)
1600/1700 lisci best buy. ;)
rispetto ad fx 8350 differenza abissale
conan_75
10-01-2018, 13:25
E la disponibilità iniziale, sia delle nuove cpu che delle nuove mobo, sarà probabilmente scarsa...
Scusa mi spiegheresti meglio la tua affermazione? Un 1700X non è comunque superiore al 1700 in quanto ad overclock? Io comprerei un 1800x per portarlo almeno a 4.5ghz con un buon liquido... chiaramente se ci arriva anche il 1700 liscio prendo quello e risparmio 100€ :D
4,5? Fai da 3.8 a 4...
Zen+ non sarà niente di nuovo, sarà semplicemente lo stesso processore che potrà salire un po' in frequenza.
Per lavorare con video e foto la maggior parte dei programmi usa ottimamente tutti i core di un 1700 quindi spinge già parecchio.
Aspettare zen+ potrebbe avere senso si, più frequenza più velocità ma probabilmente avrà anche un costo maggiore.
Quindi se aspettare o meno valutalo in base al costo, se reputi utile spendere qualcosa di più per qualcosa che va un po' di più ok, altrimenti no (io propenderei per prendere subito un 1700 o 1700x e risparmiare qualcosa).
Per il gaming il vantaggio di Intel sta tutto nella frequenza più alta e con zen+ il vantaggio potrebbe ridursi se non annullarsi.
Però anche qui bisogna approfondire un po', quello che fa la differenza in gioco è la scheda video non il processore, il processore deve solo essere dimensionato correttamente per non fare da tappo alla scheda video.
Inoltre c'è il discorso risoluzione, il processore di fatto tappa i frame massimi, per raggiungere il limite devi prendere una scheda video molto potente e giocare a risoluzioni relativamente basse per quella scheda come una 1080ti in fullhd.
Con una 1070 in fullhd, una 1080 in 1440p o una 1080ti in 4k non ci sono differenze tangibili.
È vero che Intel fa meno da tappo di AMD al momento, ma se non hai una scheda video top di gamma non c'è nessuna differenza.
Quindi anche qui devi valutare se in futuro intendi prendere una vga molto più prestante della 1070 che hai in firma o meno e se continuerai ad usare la in fullhd. :)
P.S: Imho prenditi un 1700 se vuoi overclockarlo o un 1700X se vuoi tenerlo stock e vivi sereno.
E le ram con profilo 2666 jedec ovviamente :D
Perfetto spiegazione chiarissima, sinceramente stare senza pc fino ad aprile non so se riuscirei, per quanto riguarda la scheda video terrei per il momento la 1070 ma in futuro farò un upgrade sicuramente, pertanto il processore dovrebbe andar bene anche tra 1 o 2 anni stando al tuo ragionamento. Un 1700 adesso lo si prende a circa 280 euro un prezzaccio rispetto alla controparte intel!
piazadelachiiesa
10-01-2018, 13:49
4,5? Fai da 3.8 a 4...
:sofico: forse forse anche 4100Mhz uno su 1000..
Grizlod®
10-01-2018, 14:25
buongiorno ragazzi, ero intenzionato a rifarmi un nuovo pc da zero, cosa conviene fare aspettare un mese per vedere gli sviluppi di zen+ oppure prendere ora un 1700/1800 e non pensarci più? uso principalemnte per game e montaggio video, nonchè fotogrammetria. Si valuta, anche se sò che non è il thread giusto, la controparte intel che mi pare di aver capito nei giochi è ancora il leader. Mi frena tutta la questione che sta girando attorno alle patch di sicurezza!:) Il tutto per un funzionale full hd, non ho problemi di budget, voglio solo il meglio anche in ottica futura.Personalmente consiglio (se avessi la possibilità, acquisterei):
AsRock Fatal1ty X370 Professional Gaming
http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20X370%20Professional%20Gaming/index.asp
GSkill FlareX C14 3200 K2 (2x 8GB) non conosco la fotogrammetria; se necessario 4x8GB.
https://gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx
Uno storage stato solido M.2 e backup NAS via gigabit LAN e/o USB 3.1
Ryzen 7 1800X (1700 se overclocki); sicuramente i più selezionati.
Un AiO, con radiatore ( min 240mm) da porre sul tetto del cabinet.
1600/1700 lisci best buy. ;)
rispetto ad fx 8350 differenza abissale
Mi sa che andrò di 1700 liscio e poi mi divertirò a portarlo un pò su :)
P.S: Imho prenditi un 1700 se vuoi overclockarlo o un 1700X se vuoi tenerlo stock e vivi sereno.
E le ram con profilo 2666 jedec ovviamente :D
Posso chiederti una cosa sulle ram, consigli le 2666 solo per il discorso della stabilità in avvio? Perchè i test che si trovano in rete riportano dati decisamente migliori utilizzando le 3200mhz...
conan_75
10-01-2018, 15:17
esatto: 3,9ghz in luogo del 3,4ghz del attuale 1400, hanno un 15% in più di frequenza a parità di modello/consumo
La questione è: se arriva a 3,9 di suo quanto può salire questa nuova cpu?
Per due mesi potrebbe essere la cpu per gaming migliore (amd) avendo le migliori prestazioni single core (tra frequenza cpu e ram).
esatto: 3,9ghz in luogo del 3,4ghz del attuale 1400, hanno un 15% in più di frequenza a parità di modello/consumo
penso anche io che sia possibile un circa +10-15% di frequenza più o meno sull'intera lineup, non avevo capito il tuo precedente post e pensavo ti riferissi ad un'ipotetica frequenza base di4.2GHGz all core.
Freddy74
10-01-2018, 21:05
Qualcuno può dirmi quale è la differenza col 1700x ? grazie.
Questo è marchiato col nome 7 PRO 1700X.
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-pro-1700x
pare che una differenza sia qui:
Total L2 Cache
4MB
ma non so di che si tratti.
Forum Rift
10-01-2018, 21:06
Qualcuno può dirmi quale è la differenza col 1700x ? grazie.
Questo è marchiato col nome 7 PRO 1700X.
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-pro-1700x
pare che una differenza sia qui:
Total L2 Cache
4MB
ma non so di che si tratti.
I pro non hanno il moltiplicatore sbloccato
Forum Rift
10-01-2018, 21:09
Non intendo dire di montare per forza delle 2666, ma delle ram che abbiano profilo jedec 2666, poi possono essere anche 3200 (delle corsair sono così).
Si comunque è per avere un profilo certo funzionante al massimo delle possibilita di ryzen senza OC (2666 appunto).
Salire oltre 2666 non porta grossi vantaggi prestazionali.
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Analysis/12.html
Tutte le volte che ho letto di test dove le memorie davano un incremento apprezzabile erano test dove si comparava 2133 contro 300 o 3200, ma da 2666 a 3000/3200 cambia tipo 1% quando va bene.
Invece volendo spendere qualcosia in piu dei 170/180 richiesti per un kit 16gb 2666 e volendo arrivare a 220, nulla è meglio delle g.skill flare x 3200 cl14 con subtimings ottimizzati per ryzen.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45294619&postcount=7315
Freddy74
10-01-2018, 21:19
I pro non hanno il moltiplicatore sbloccato
quindi addirittura un qualcosa in meno, che PRO sarebbero? :D
Freddy74
10-01-2018, 21:27
Io prenderei le Corsair CMK16GX4M2Z3200C16 che hanno lo stesso tipo di memorie (Samsung b-die) e in più hanno il profilo jedec 2666 che le g.skill non hanno.
Ciao su tuo suggerimento ho scelto queste:
Corsair CMK16GX4M2B3200C16 v5.39 Vengeance (ho cambiato solo la Z con la B perchè sul sito Ryzen sono certificate), sono anche queste con profilo jedec e b-die samsung?
https://www.amd.com/system/files/2017-06/am4-motherboard-memory-support-list-en_0.pdf
Forum Rift
10-01-2018, 21:29
Io prenderei le Corsair CMK16GX4M2Z3200C16 che hanno lo stesso tipo di memorie (Samsung b-die) e in più hanno il profilo jedec 2666 che le g.skill non hanno.
fidati le g.skill come ottimizzazione non le batte nessuno.
prima di montare queste avevo altre b-die, ma le cose che cambiano le carte in tavola sono i sub timings e i cl14
con le b-die di prima non c'e' stato verso di farle andare a cl14
e cmq e' meglio 3200 che 2666
con ste g.skill unisci bassa latenza e alta velocità.
boot veloce e zero problemi, perlomeno su mobo cazzute.
techfede
10-01-2018, 21:30
quindi addirittura un qualcosa in meno, che PRO sarebbero? :D
Mi pare che la linea PRO sia per professionisti, la grossa differenza sta credo nella garanzia e in alcune funzionalità / estensioni extra (tipo sicurezza, o simili).
Potrei anche sbagliarmi però :)
Freddy74
10-01-2018, 21:37
No mi dispiace, solo le Z.
Ah capisco, faccio bene sempre a chiedere, terrò allora le tue, quelle con la Z.
Leggevo di questo abbassamento di prezzi delle cpu, a questo punto ero tentato dal 1800x anche perchè è provvisto di dissipatore stock (dicono veramente ottimo), quindi con questo potrei fare un po' di oveclock senza grandissimi sbattimenti e risparmiare sul dissi che avevo intenzione di prendere col 1700x, cioè questo:
Noctua NH-U12S SE-AM4 Special Edition
ti pare un discorso sensato? :)
Mi pare che la linea PRO sia per professionisti, la grossa differenza sta credo nella garanzia e in alcune funzionalità / estensioni extra (tipo sicurezza, o simili).
Potrei anche sbagliarmi però :)
Ti ringrazio, era solo una curiosità che ho notato casualmente sul sito AMD ;)
bagnino89
10-01-2018, 21:45
Ciao su tuo suggerimento ho scelto queste:
Corsair CMK16GX4M2B3200C16 v5.39 Vengeance (ho cambiato solo la Z con la B perchè sul sito Ryzen sono certificate), sono anche queste con profilo jedec e b-die samsung?
https://www.amd.com/system/files/2017-06/am4-motherboard-memory-support-list-en_0.pdf
Lascia perdere quelle RAM, le avevo, sono sicuramente NON Samsung B-die, ma Hynix.
Come ti diceva Bivvoz, devi prendere quelle con la Z, che ho in firma. Confermo che sono Samsung B-die con profilo JEDEC a 2666 MHz, sulla mia configurazione vanno senza problemi a 3200 MHz con timings abbastanza bassi.
fidati le g.skill come ottimizzazione non le batte nessuno.
prima di montare queste avevo altre b-die, ma le cose che cambiano le carte in tavola sono i sub timings e i cl14
con le b-die di prima non c'e' stato verso di farle andare a cl14
e cmq e' meglio 3200 che 2666
con ste g.skill unisci bassa latenza e alta velocità.
boot veloce e zero problemi, perlomeno su mobo cazzute.
Non ne sarei così sicuro, l'utente nickname88 ha le G.Skill Flare "certificate" per Ryzen e sulla Asus Prime X370 non gli vanno a 3200 MHz senza aumentare un po' la tensione.
Con le mie, basta impostare il profilo DOCP e vanno a 3200 MHz come da specifica, nessun problema.
Tra l'altro vanno senza problemi con i seguenti timings (latenza circa 69 ns):
https://i.imgur.com/kiEhyZ0.png
Concludo dicendo, come suggeriva Bivvoz, che da 2666 a 3200 MHz cambia quasi niente...
Freddy74
10-01-2018, 21:48
Lascia perdere quelle RAM, le avevo, sono sicuramente NON Samsung B-die, ma Hynix.
Come ti diceva Bivvoz, devi prendere quelle con la Z, che ho in firma. Confermo che sono Samsung B-die con profilo JEDEC a 2666 MHz, sulla mia configurazione vanno senza problemi a 3200 MHz con timings abbastanza bassi.
Non ne sarei così sicuro, l'utente nickname88 ha le G.Skill Flare "certificate" per Ryzen e sulla Asus Prime X370 non gli vanno a 3200 MHz senza aumentare un po' la tensione.
Con le mie, basta impostare il profilo DOCP e vanno a 3200 MHz come da specifica, nessun problema.
Tra l'altro vanno senza problemi con i seguenti timings:
https://i.imgur.com/kiEhyZ0.png
Concludo dicendo, come suggeriva Bivvoz, che da 2666 a 3200 MHz cambia quasi niente...
sisi infatti prenderò quelle con la Z, grazie :)
Forum Rift
10-01-2018, 21:52
Lascia perdere quelle RAM, le avevo, sono sicuramente NON Samsung B-die, ma Hynix.
Come ti diceva Bivvoz, devi prendere quelle con la Z, che ho in firma. Confermo che sono Samsung B-die con profilo JEDEC a 2666 MHz, sulla mia configurazione vanno senza problemi a 3200 MHz con timings abbastanza bassi.
Non ne sarei così sicuro, l'utente nickname88 ha le G.Skill Flare "certificate" per Ryzen e sulla Asus Prime X370 non gli vanno a 3200 MHz senza aumentare un po' la tensione.
Con le mie, basta impostare il profilo DOCP e vanno a 3200 MHz come da specifica, nessun problema.
Tra l'altro vanno senza problemi con i seguenti timings (latenza circa 69 ns):
https://i.imgur.com/kiEhyZ0.png
Concludo dicendo, come suggeriva Bivvoz, che da 2666 a 3200 MHz cambia quasi niente...
secondo te perche' ho preso una taichi?
se era buona asus... prendevo la prime x370....
:D
non diementichiamoci che parliamo di CL14....
Thricome82
11-01-2018, 09:12
Sto valutando se prendere ora i componenti per il PC dell'ufficio, ho due alternative:
1)Spostare CPU e RAM dal mio PC attuale di casa in un nuovo case e metterlo in ufficio comprando una mobo A320M.
Prendere un 1800X con RAM Samsung B-die e metterli sulla mia X370 Killer.
2)Aspettare Ryzen2 e prendere X470 + RAM Samsung B-die e spostare il mio attuale PC in ufficio
Grande dilemma :D
già che ci sei io aspetterei un attimo e proverei qualcosa di "nuovo" :D
Thricome82
11-01-2018, 09:35
3)1)Spostare CPU e RAM dal mio PC attuale di casa in un nuovo case e metterlo in ufficio comprando una mobo A320M.
Prendere un Ryzen2 con RAM Samsung B-die e metterli sulla mia X370 Killer.
Perchè diavolo dovresti prendere una X470 quando hai già una X370?
Visto che ci sono, tanto vale prendere la X470 no?
Thricome82
11-01-2018, 10:24
Perchè?
Per il nome nuovo?
Magari si ma non hanno ancora comunicato cosa ha di diverso X470 da X370, magari cambia solo che ha USB 3.1 gen 2 nativo e ce ne freghiamo tutti tranne uno :asd:
Non è ancora chiaro se Precision Boost 2 sarà una feature del nuovo chipset però...
Freddy74
11-01-2018, 10:25
Per pc da ufficio, tanto sarebbero abbinati a schede madri A320... penso inoltre che AMD fornisca assistenza diversa, migliore, su questi prodotti per "assemblatori".
Capito, grazie.
Neanche il 1800x ha il dissi stock.
Fra le serie con la X ce l'ha solo il 1500x a 4 core, oltre a tutti quelli senza "x" che ce l'hanno sempre.
Ricordavo male, ma visto il calo dei prezzi prenderò lo stesso il 1800x sempre con quel dissipatore:
Noctua NH-U12S SE-AM4 Special Edition
Per questa configurazione :
CPU : Ryzen 1800x
MADRE : Asrock X370 Killer SLI - v. 1.05
GPU : AORUS GeForce® GTX 1080 Ti Waterforce Xtreme Edition 11G - rev. 1.0/1.1
Ram : Corsair CMK16GX4M2Z3200C16 Vengeance - v. 4.31
Dissipatore : Noctua NH-U12S SE-AM4
Monitor : Acer Predator XB271Hu - 2560x1440
SSD : Corsair MP500 480 GB Disco allo Stato Solido M.2, NVMe PCIe Gen.3
Hd : Toshiba P300 High Performance 2 TB 3.5 7200rpm
MASTERIZZATORE BLU-RAY : Lg BH16NS55
MASTERIZZATORE DVD-DL : Asus DRW-24D5MT
AUDIO : EDIFIER C2X 2.1
CASE : Corsair Full Tower Atx Graphite 780T
ALI: SEASONIC SSR-750 PX PLATINUM
va bene questo ups, riesce a sostenere il tutto? E' un APC, non di primissima fascia, ma è pur sempre un APC; è l'ultimo pezzo che mi manca prima dell'acquisto.
https://www.amazon.it/APC-Back-UPS-BX-continuit%C3%A0-BX1400UI/dp/B00T7BYPDG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1515373421&sr=8-1&keywords=ups+1200
Perchè?
Per il nome nuovo?
Magari si ma non hanno ancora comunicato cosa ha di diverso X470 da X370, magari cambia solo che ha USB 3.1 gen 2 nativo e ce ne freghiamo tutti tranne uno :asd:
Ci saranno ovviamente nuove schede, magari sistemeranno un po' di cose oltre che a livello bios anche a livello di circuiteria e si avrà forse un po' più stabilità e compatibilità con le ram e in oc.
Alcune delle prime schede erano nate anche male, una asrock mi pare era poi stata anche tolta dal commercio, nelle ultime pagine qualche utente consigliava ad un altro una versione specifica di una certa scheda 1.05 invece di 1.02 perchè più stabile, chiaro quindi che qualcosa a livello hardware è cambiato.
Io un pensierino sulle nuove schede lo farei se dovessi comprare nuovo. Non sarà uno stravolgimento, ma se non si concentrano solo sulle lucine qualcosa di interessante potrebbe anche esserci.
L'ASRock andata subito EOL lo ha fatto per ridurre i costi, non aveva nessun problema (era la Gaming K4, sostituita dalla Gaming X)
Può essere non so il motivo, ne hanno tolta una e messa un'altra che era uguale al 99%...
A parte questo comunque il concetto è chiaro.
;)
capitan_crasy
11-01-2018, 11:00
Alt, mi sa che ricordi un po' male la successione degli eventi, io ho avuto un FX-6100 con delle memorie a marchio AMD (e il loro profilo AMP) ben prima che arrivasse Kaveri, erano ancora i tempi di Llano.
Hai ragione su Kaveri, ma Llano è stato presentato nel 2011 mentre la tecnologia AMP è stata ufficializzata nel 2012, dopo l'uscita di Trinity...
Comunque le APU in generale hanno sempre avuto un controller RAM fin troppo sensibile e man mano che si evolveva ancora di più le cose sono peggiorate sul lato alte frequenze...
Neverlost
11-01-2018, 11:07
Ci saranno ovviamente nuove schede, magari sistemeranno un po' di cose oltre che a livello bios anche a livello di circuiteria e si avrà forse un po' più stabilità e compatibilità con le ram e in oc.
Alcune delle prime schede erano nate anche male, una asrock mi pare era poi stata anche tolta dal commercio, nelle ultime pagine qualche utente consigliava ad un altro una versione specifica di una certa scheda 1.05 invece di 1.02 perchè più stabile, chiaro quindi che qualcosa a livello hardware è cambiato.
Io un pensierino sulle nuove schede lo farei se dovessi comprare nuovo. Non sarà uno stravolgimento, ma se non si concentrano solo sulle lucine qualcosa di interessante potrebbe anche esserci.
:read: :read:
Ecco sì eri tu:
killer sli, verificare sia rev hw 1.05
:)
Freddy74
11-01-2018, 11:15
Ecco sì eri tu:
killer sli, verificare sia rev hw 1.05
:)
si, l' ha consigliato a me :)
Neverlost
11-01-2018, 11:26
si la consiglio perché almeno nel mio caso è stata un'ottima scelta per la qualità del supporto ram.
Thricome82
11-01-2018, 11:46
Ecco sì eri tu:
killer sli, verificare sia rev hw 1.05
:)
Guarda che io ho la versione 1.03 e non ha nessun problema, non mettiamo in ansia senza motivo chi deve comprare...
Guarda che io ho la versione 1.03 e non ha nessun problema, non mettiamo in ansia senza motivo chi deve comprare...
Non è questione di ansia e non ho detto che esplode alla vista.
Se sei in negozio e c'è la versione 1.03 e la 1.05 tu quale prendi?
:rolleyes:
E il concetto che ho espresso mi sembra chiaro, e nulla ha a che fare con l'ansia.
Freddy74
11-01-2018, 14:22
Ups quello da 700W? Benissimo direi... la marca non è neanche fra le scrause/sconosciute... APC ha esperienza pluridecennale.
Dissipatore Noctua U12... sei in una botte di ferro... con il 1800x avrai una probabilità abbastanza alta di poter overcloccare a 4ghz in daily con voltaggio umano (1,35v massimo).
Sisi, l'UPS quello da 1400VA-700W. Addirittura io conosco la fama degli APC, quindi qualcosa vorrà dire :D
Ottimo, mi ha tolto anche gli ultimi dubbi riguardo la validità del dissi e della CPU con relativo oveclock, qualora decida di cimentarmi si intende ;)
E' il momento di acquistare :sofico:
Thanks.
capitan_crasy
11-01-2018, 15:00
Da ignorante mi chiedo come mai un masterizzatore BR e uno DVD?
Bada bene che io non ho manco il bay per metterceli i masterizzatori, ne ho uno usb comprato in saldo perchè "non si sa mai" e messo a prendere la polvere in un armadio, ma da 10 anni circa il cd/dvd/br non so manco cosa sono. :D
Dividi i compiti...
Nel mio caso ho un masterizzatore Blu-Ray (in realtà ne ho due ma uno è montato sul muletto) che fa solo quello, ma ho anche un DVD-RW esterno dove masterizzo DVD e soprattutto CD...
In alcuni casi i CD masterizzati dal Blu-Ray danno qualche problema, soprattutto se vai di audio CD...
animeserie
11-01-2018, 16:19
si sa, piu o meno, quali saranno le frequenze operative dei Ryzen + che usciranno ad aprile ?
E, a parità di frequenza, si sa se avranno IPC maggiore ?
Da ignorante mi chiedo come mai un masterizzatore BR e uno DVD?
Bada bene che io non ho manco il bay per metterceli i masterizzatori, ne ho uno usb comprato in saldo perchè "non si sa mai" e messo a prendere la polvere in un armadio, ma da 10 anni circa il cd/dvd/br non so manco cosa sono. :D
Io tiro direttamente i sata dalla mobo e lo attacco esterno... :ciapet: al massimo se lo devo collegare su un notebook vado di sata to usb
Perchè?
magari cambia solo che ha USB 3.1 gen 2 nativo e ce ne freghiamo tutti tranne uno :asd:
:ciapet:
Sì però datti un svegliatina ehh, fai urgentemente qualcosa per questo tuo analfabetismo funzionale: è stato ripetuto un'infinità di volte, pure pochissime pagine indietro, che gli attuali chipset amd hanno, via fusion controller hub, usb 3.1 gen2 nativo (e anche qua spiegato tante volte cosa intendessi con "nativo", non necessità di inserimento driver per sfruttarlo quando si opera al di fuori degli ambienti full windows/linux) e quindi se ce l'hanno già loro ce l'avranno pure i nuovi chipset am4. Poi, anche questo già stradetto, sta a quei coglioni (mica tanto, ti fanno pagare di più per mettere feature che in realtà avrebbe già il chipset am4) di produttori di mobo scegliere di collegare quei benedetti connettori usb non a controller terzi tipo asmedia ma invece al nativo dentro il chipset (o nel soc quando il 3.1 gen.2 sarà ficcato lì dentro).
animeserie
11-01-2018, 16:49
https://images.hardocp.com/images/articles/151538056357pjg3n7yi_1_10_l.jpg
+10% significa ~4GHz per il "Ryzen 2800X"
Il Precision Boost 2 dovrebbe garantire migliori prestazioni quando non viene caricata tutta la CPU, quindi offrendo un delta di prestazioni a parità di "frequenze base" rispetto a Ryzen 1000
Grazie Veradun.
per le varianti 2600X (immagino si chiameranno piu o meno cosi gli esacore) usciranno sempre ad aprile o piu tardi ?
Guarda che sono stato uno dei primi a dirti che il chipset X370 integra di suo usb 3.1 gen 2 circa un anno fa :rolleyes:
1- Veramente io sono stato il primo ad indagare SUBITO (proprio perché ne avevo necessità) sulla concretezza della cosa REALE, non su carta, dove tutti i partecipanti al thread non avevano ancora capito cosa io intendessi per nativo e disponibilità di tale controller al di fuori dell'os installato senza dover metter mano manualmente a driver vari (bastava l'affermazione della live di default supportante la nuova piattaforma am4, non serviva altro).
Inoltre, si stava parlando ancora a ryzen non uscito o uscito da pochissimo e non si capiva esattamente la cosa, complici anche alcune mobo che non si capiva come mai (mettiamoci pure la confusione nell'usare denominazioni diverse per far riferimento a usb 3.1 gen.2) usassero asmedia come controller gen.2 quando era già bello che pronto il controller nativo.
2- Nonostante quest'ultima tua affermazione che ho quotato sopra, nel precedente post hai dimostrato di non aver ancora capito la cosa visto che hai scritto "magari cambia solo che ha USB 3.1 gen 2 nativo" facendo trapelare al tuo interlocutore (perché io interpreto l'idioma italico "standard" che leggo, se il tuo ha delle "estensioni" particolari :D allora devi tornare alle medie) l'errata idea che gli attuali chipset non abbiano usb 3.1 gen.2 nativo ma che forse potrebbero avercela i prossimi, ecco, quello che hai scritto si interpreta solo così, in nessun altro modo.
Umorismo e battutine vanno bene, ma continui a fare le solite come un disco rotto e purtroppo scaturite da una tua interpretazione errata della semantica.
Sei tu che hai da lavorare su questo e pure molto.
cut
+10% significa ~4GHz per il "Ryzen 2800X"
Il Precision Boost 2 dovrebbe garantire migliori prestazioni quando non viene caricata tutta la CPU, quindi offrendo un delta di prestazioni a parità di "frequenze base" rispetto a Ryzen 1000
Se non sbaglio avevo già postato un'altra slide dove si vedevano i processi produttivi a confronto con una specificazione che i 12nm chiudessero effettivamente il gap con il 14nm non glofo.
Edit: questa qui https://ibb.co/bPMzmm
Gyammy85
11-01-2018, 18:16
https://images.hardocp.com/images/articles/151538056357pjg3n7yi_1_10_l.jpg
+10% significa ~4GHz per il "Ryzen 2800X"
Il Precision Boost 2 dovrebbe garantire migliori prestazioni quando non viene caricata tutta la CPU, quindi offrendo un delta di prestazioni a parità di "frequenze base" rispetto a Ryzen 1000
Ma possono aumentare del 10% le performances solo con un pò di frequenza in più? Secondo me avranno ottimizzato qualcosa
conan_75
11-01-2018, 18:17
Ma possono aumentare del 10% le performances solo con un pò di frequenza in più? Secondo me avranno ottimizzato qualcosa
Si, con il 10% in più di frequenza :D
bagnino89
11-01-2018, 18:22
Ma possono aumentare del 10% le performances solo con un pò di frequenza in più? Secondo me avranno ottimizzato qualcosaUn 1800x, per dire, che passa da 3.6 a 4 GHz minimi prende anche più del 10%, senza toccare l'ipc.
Gyammy85
11-01-2018, 18:23
Edit
Gyammy85
11-01-2018, 18:24
Un 1800x, per dire, che passa da 3.6 a 4 GHz minimi prende anche più del 10%, senza toccare l'ipc.
Ah ok, si intende su tutti i core 4 ghz, capito
Quindi su 1 core 4,4?
bagnino89
11-01-2018, 18:38
Ah ok, si intende su tutti i core 4 ghz, capito
Quindi su 1 core 4,4?Probabile.
Col Precision Boost / XFR attuale, il 1600x (analogo al 1800x ma con due core in meno) lavora a 4-4,1 GHz con 1/2 core sotto carico, 3.7 in tutti gli altri casi.
Da quanto ho capito, con le nuove CPU alzeranno le frequenze ed il nuovo PB farà variare la frequenza in modo più granulare, non ci sarà più un salto di 300-400 MHz come adesso.
Esempio:
1 core: 4.4 GHz
2 core: 4.3
3 core: 4.2
Eccetera...
Folgore 101
11-01-2018, 19:05
Alle ragazze, se regali un diamante, lo vanno a cambiare con un Noctua. :sofico:
http://media.bestofmicro.com/0/8/272168/original/noctua-heatsink.jpg
:asd: :asd: :asd:
capitan_crasy
11-01-2018, 19:08
Solo l'ultima riga mi ha chiarito la cosa.
La divisione dei compiti non mi tornava, se è possibile avere un oggetto che fa entrambi perchè averne due? :D
Il masterizzatore Blu-Ray lo uso per i blu-ray (backup e visione) e basta, mentre il masterizzatore DVD lo uso per tutto il resto.
Vale sempre la stessa regola da chi usa massicciamente questi strumenti:
Meno li usi, più ti durano nel tempo...
Quindi dividi i compiti, soprattutto quando un BR-RW ti costa fino il quadruplo di un DVD-RW esterno...;)
Ma possono aumentare del 10% le performances solo con un pò di frequenza in più? Secondo me avranno ottimizzato qualcosa
nelle slide c'è segnalato riduzione latenze e miglioramento gestione cache, senza stime di qualche tipo però.
https://image.ibb.co/cojkRm/16.jpg
Magari sono l'unico che non se ne era accorto, ma finalmente con l'ultimo aggiornamento di Msi Afterburner/Rivatuner è possibile vedere la tempertura della CPU a schermo.
Roland74Fun
11-01-2018, 21:08
Magari sono l'unico che non se ne era accorto, ma finalmente con l'ultimo aggiornamento di Rivatuner è possibile vedere la tempertura della CPU a schermo.
Prima si poteva vedere solo quella di un core. Bene allora lo aggiorno subito.
Freddy74
12-01-2018, 00:51
Con Noctua sei a posto. Considera io ho nel PC un Noctua del 2009 che ha attraversato 4 socket diversi sempre rigorosamente supportati inviandomi i bracket nuovi.
Un Noctua è per sempre :>
Sì, il Noctua è una garanzia, ho letto in ogni dove che è il meglio che ci sia (che fa pure rima :D )
Da ignorante mi chiedo come mai un masterizzatore BR e uno DVD?
Bada bene che io non ho manco il bay per metterceli i masterizzatori, ne ho uno usb comprato in saldo perchè "non si sa mai" e messo a prendere la polvere in un armadio, ma da 10 anni circa il cd/dvd/br non so manco cosa sono. :D
La cosa che mi fa impazzire è che molti case moderni non prevedono ormai più gli slot per i masterizzatori\cd... quindi quando ho iniziato alcuni giorni fa a fare delle ricerche per la mia configurazione, ho trovato quasi difficoltà a reperire un case adatto alle mie esigenze.
Detto questo, vengo forse da un'epoca lontana, dove il masterizzatore era un must, un qualcosa di imprescindibile, per questo voglio prendere un masterizzatore bluray (tra l'altro il modello che ho scelto legge anche bluray 3d, purtroppo non UHD mi pare) che non ho mai avuto e poi il classico mast DVD-DL per evitare di sfruttarne uno solo e logorarlo.
Sul mio vecchissimo pc, ho infatti un dvd-dl + un semplice lettore dvd, ed odi odi, mi feci mettere pure un lettore di schede con lettore floppy disk (credo che sono secoli non sentivi una cosa del genere), ma il mio computer ha 10 anni sul groppone ad aprile, quindi è quasi normale ;)
Dividi i compiti...
Nel mio caso ho un masterizzatore Blu-Ray (in realtà ne ho due ma uno è montato sul muletto) che fa solo quello, ma ho anche un DVD-RW esterno dove masterizzo DVD e soprattutto CD...
In alcuni casi i CD masterizzati dal Blu-Ray danno qualche problema, soprattutto se vai di audio CD...
esatto, tu che masterizzatore bluray hai? pensi che quello che ho scelto sia buono? grazie ;)
Freddy74
12-01-2018, 00:53
https://www.amd.com/en/corporate/speculative-execution?sf178974629=1
se ho ben inteso, in parole povere è quello che si diceva in questi giorni, cioè i primi 2 bug interessavano anche AMD, mentre il terzo no.
Prima si poteva vedere solo quella di un core. Bene allora lo aggiorno subito.
Anche ora si può vedere solo la tempertura Tdie come in Hwinfo, come immaginavo allora è già da un po' che si può vedere la tempertura con MSI e non me ne ero accorto.
Mister D
12-01-2018, 09:46
Nuovo microcode con mitigazione attacco spectre (tipo 1) per AMD Ryzen:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/7ph477/amd_adds_ibpb_againt_spectre_attack/
I nuovi bios non tarderanno ad arrivare, e mal che vada, lo si installa software, al boot di windows 10.
Solo un piccolo refuso: quel microcodice è per spectre variante 2. Infatti il titolo del post è: Indirect Branch Predictor Barrier (IBPB) mitigates Branch Target Injection.;)
Gyammy85
12-01-2018, 09:46
nelle slide c'è segnalato riduzione latenze e miglioramento gestione cache, senza stime di qualche tipo però.
https://image.ibb.co/cojkRm/16.jpg
Ah ecco ;)
Neverlost
12-01-2018, 10:27
per chi vuole e per chi serve : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2839920
:)
Gyammy85
12-01-2018, 10:46
Che vita sarebbe senza Gyammy85 mode? :D
capitan_crasy
12-01-2018, 13:05
esatto, tu che masterizzatore bluray hai? pensi che quello che ho scelto sia buono? grazie ;)
Io ho un "ormai" vecchio LG e un ancor più vecchio lite-on che da qualche problema (infatti è montato sul muletto).
Per il tuo LG direi che è un ottimo modello...
se ho ben inteso, in parole povere è quello che si diceva in questi giorni, cioè i primi 2 bug interessavano anche AMD, mentre il terzo no.
Non proprio...
AMD dichiara sulla variante 2:
"Differences in AMD architecture mean there is a near zero risk of exploitation of this variant. Vulnerability to Variant 2 has not been demonstrated on AMD processors to date."
Quindi direi che rimane solo la prima variante...
Secondo me rientrano nelle prestazioni superiori del silicio
è possibile ed avrebbe senso. ormai manca poco e vedremo come vanno :)
Freddy74
12-01-2018, 14:54
per chi vuole e per chi serve : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2839920
:)
grande, ottima iniziativa, grazie, sarà utile anche a me tra qualche tempo :)
Freddy74
12-01-2018, 14:55
Ah ma io non rinuncio a nulla nonostante il mio PC non abbia periferiche :asd:
Ho un masterizzatore USB mai usato e un lettore di floppy USB mai usato in un cassetto a lavoro, dovessero servirmi per qualcosa di improbabile li ho :D
Sì. Il secondo è quello più strano. E' interessata al primo, non interessata al terzo, mentre il secondo la interessa da un punto di vista teorico, al momento, perché non si è riusciti a replicare la vulnerabilità su hardware AMD (ma stanno cmq lavorando alla mitigazione di concerto con i partner).
Io ho un "ormai" vecchio LG e un ancor più vecchio lite-on che da qualche problema (infatti è montato sul muletto).
Per il tuo LG direi che è un ottimo modello...
Non proprio...
AMD dichiara sulla variante 2:
"Differences in AMD architecture mean there is a near zero risk of exploitation of this variant. Vulnerability to Variant 2 has not been demonstrated on AMD processors to date."
Quindi direi che rimane solo la prima variante...
Non avevo letto con attenzione ieri sera, dato che andavo di fretta e mi si chiudevano gli occhi, meglio così, brava AMD :D
La cosa che mi fa impazzire è che molti case moderni non prevedono ormai più gli slot per i masterizzatori\cd... quindi quando ho iniziato alcuni giorni fa a fare delle ricerche per la mia configurazione, ho trovato quasi difficoltà a reperire un case adatto alle mie esigenze.
Per fortuna esistono ancora dei case buoni che predispongono tale alloggio, pure certi case m-ATX e perfino qualche mini-ITX (ho guardato un po' in attesa di farmi una nuova piattaforma con pinnacle ridge quando uscirà).
Detto questo, vengo forse da un'epoca lontana, dove il masterizzatore era un must, un qualcosa di imprescindibile,
Per me lo è ancora, soprattutto backup dati (parlo di backup importanti, dati che sai potrebbero servirti anche dopo anni e anni): con algoritmi di correzione errore e con supporti vergini di qualità fatti per durare (panasonic e m-data in primis, magari da negozi jappo da e-bay, qualità e prezzi abbordabili), li ritengo il metodo più sicuro per il consumer data storage lungo termine, secondo solo ai grandi magneto-ottici di una volta.
Freddy74
12-01-2018, 15:25
Per fortuna esistono ancora dei case buoni che predispongono tale alloggio, pure certi case m-ATX e perfino qualche mini-ITX (ho guardato un po' in attesa di farmi una nuova piattaforma con pinnacle ridge quando uscirà).
Per me lo è ancora, soprattutto backup dati (parlo di backup importanti, dati che sai potrebbero servirti anche dopo anni e anni): con algoritmi di correzione errore e con supporti vergini di qualità fatti per durare (panasonic e m-data in primis, magari da negozi jappo da e-bay, qualità e prezzi abbordabili), li ritengo il metodo più sicuro per il consumer data storage lungo termine, secondo solo ai grandi magneto-ottici di una volta.
Straquoto tutto, pure i puntini :D
animeserie
12-01-2018, 16:08
Sì, il Noctua è una garanzia, ho letto in ogni dove che è il meglio che ci sia (che fa pure rima :D )
La cosa che mi fa impazzire è che molti case moderni non prevedono ormai più gli slot per i masterizzatori\cd... quindi quando ho iniziato alcuni giorni fa a fare delle ricerche per la mia configurazione, ho trovato quasi difficoltà a reperire un case adatto alle mie esigenze.
Molti non mettono piu gli slot da 5 1/4 perchè in quella zona ci piazzano gli agganci per le ventole degli AIO :( :cry:
è un peccato, negli slot da 5 1/4 ci possono andare anche altri aggeggi, quali i rheobus con display.
Detto questo, vengo forse da un'epoca lontana, dove il masterizzatore era un must, un qualcosa di imprescindibile, per questo voglio prendere un masterizzatore bluray
Anche io vengo dalla stessa epoca, e pure io vorrei un mast bluray!
Mi scuso per l'OT ;)
Gyammy85
12-01-2018, 19:00
https://translate.google.de/translate?sl=auto&tl=en&js=y&prev=_t&hl=de&ie=UTF-8&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-01%2Fmeltdown-spectre-amd-intel-benchmarks%2F&edit-text=
https://finance.yahoo.com/news/amd-ceo-chip-security-flaws-absolutely-211517325.html
Freddy74
12-01-2018, 20:11
Molti non mettono piu gli slot da 5 1/4 perchè in quella zona ci piazzano gli agganci per le ventole degli AIO :( :cry:
è un peccato, negli slot da 5 1/4 ci possono andare anche altri aggeggi, quali i rheobus con display.
Anche io vengo dalla stessa epoca, e pure io vorrei un mast bluray!
Mi scuso per l'OT ;)
meno male, mi sento meno solo, pensavo di essere un alieno :D
nei case di oggi si priviligia una ventola in più a delle comodità come un mast interno, o un lettore o appunto un rheobus... il mio case, anche se non specialistico come il rheobus ha un tasto che controlla le ventole fino a 3 velocità per 4 o 6 ventole (di preciso adesso non ricordo) :)
Freddy74
12-01-2018, 20:43
Per me il lettore ottico e gli orpelli non sono una comodità, sono una seccatura :>
eh vabbè sono gusti :D
io trovo d'impiccio invece avere troppi oggetti esterni :)
Amd FuzeDrive
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2018/01/10/faster-easier-simpler-storage-technology-enmotus-fuzedrive-for-amd-ryzen
:O
conan_75
12-01-2018, 22:56
Amd FuzeDrive
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2018/01/10/faster-easier-simpler-storage-technology-enmotus-fuzedrive-for-amd-ryzen
:O
La solita cache su ram inutile che ognuno chiama in modo diverso?
eh vabbè sono gusti :D
io trovo d'impiccio invece avere troppi oggetti esterni :)
Questo è uno tra i miei appetibili per il nuovo sistema compatto:
https://www.youtube.com/watch?time_continue=42&v=lWnI3FdAdPQ
capitan_crasy
12-01-2018, 23:45
La solita cache su ram inutile che ognuno chiama in modo diverso?
Basta leggere l'articolo...
"First, the FuzeDrive software analyzes all of the storage hardware available on your system, from fastest to slowest: from DDR4 RAM, to 3D Xpoint NVMe drives, standard NVMe drives, SSD drives, and mechanical hard disks. During the setup process, it combines these disks into what your system sees as a single, larger disk. Unlike caching schemes, FuzeDrive™ lets you use both the SSD and the HDD capacity together as one large boot drive. For example, you can now combine a 128GB SSD and 2TB hard drive into a large bootable 2.1TB high performance FuzeDrive™."
In pratica chi usa degli HDD tradizionali può utilizzare degli SSD come cache per velocizzare il tutto, anche se OS è già stato installato.
Trovo interessante se questa procedura si possa fare anche per altri programmi, tipo i giochi, dove si può avere la capacità degli HDD e la velocità degli SSD.
L'unico "problema" è che parliamo di un software a pagamento anche se 20 dollaruzzi sono relativamente pochi...
Freddy74
12-01-2018, 23:59
Questo è uno tra i miei appetibili per il nuovo sistema compatto:
https://www.youtube.com/watch?time_continue=42&v=lWnI3FdAdPQ
è insolito anche se di simili nella ricerca ne avevo già trovati, io ne ho scelto uno più "classico", Corsair Full Tower Atx Graphite 780T , che è più caciarone :D
conan_75
13-01-2018, 00:01
Basta leggere l'articolo...
"First, the FuzeDrive software analyzes all of the storage hardware available on your system, from fastest to slowest: from DDR4 RAM, to 3D Xpoint NVMe drives, standard NVMe drives, SSD drives, and mechanical hard disks. During the setup process, it combines these disks into what your system sees as a single, larger disk. Unlike caching schemes, FuzeDrive™ lets you use both the SSD and the HDD capacity together as one large boot drive. For example, you can now combine a 128GB SSD and 2TB hard drive into a large bootable 2.1TB high performance FuzeDrive™."
In pratica chi usa degli HDD tradizionali può utilizzare degli SSD come cache per velocizzare il tutto, anche se OS è già stato installato.
Trovo interessante se questa procedura si possa fare anche per altri programmi, tipo i giochi, dove si può avere la capacità degli HDD e la velocità degli SSD.
L'unico "problema" è che parliamo di un software a pagamento anche se 20 dollaruzzi sono relativamente pochi...
Una specie di Optane Cache dei poveri?
Sinceramente con i prezzi degli ssd anche Optane mi sa tanto di soldi (molti di più) buttati.
Una specie di Optane Cache dei poveri?
Sinceramente con i prezzi degli ssd anche Optane mi sa tanto di soldi (molti di più) buttati.
Ma aldilà di questo, usare un SSD come cache di un HDD di elevate dimensioni, presumo oltre i 2TB significa esporlo a un gran numero di scritture e letture con ovvio deterioramento...
Optane, penso che anch'esso dopo un certo numero di scritture e letture alzi bandiera bianca o sbaglio?
digieffe
13-01-2018, 07:58
leggete bene, non è una cache: una cache è una copia dei dati del supporto originale, questo "unisce" i 2 drive "decidendo" cosa deve risiedere sull'uno e cosa sull'altro.
quindi fatto salvo gli eventuali "aggiustamenti" non starà a copiare i dati dalla mattina alla sera, inoltre la capacità sarà la somma dei 2 drive, es 2tb hdd + 500gb sdd = 2,5gb di unità combinata con i dati più usati allocati sul ssd
leggete bene, non è una cache: una cache è una copia dei dati del supporto originale, questo "unisce" i 2 drive "decidendo" cosa deve risiedere sull'uno e cosa sull'altro.
quindi fatto salvo gli eventuali "aggiustamenti" non starà a copiare i dati dalla mattina alla sera, inoltre la capacità sarà la somma dei 2 drive, es 2tb hdd + 500gb sdd = 2,5gb di unità combinata con i dati più usati allocati sul ssd
Hai ragione effettua come una sorta di Raid tra i due dischi, quindi sostanzialmente vengono visti come un unica unità, il che presumo porti a due svantaggi il primo come per il raid fa si che la rimozione di uno dei due dischi comprometta automaticamente l'avvio del pc, il che per un unità di storage non mi sembra il massimo e il secondo è che tutto gestito dal sistema quindi non puoi sapere in tempo reale i dati dove li stai memorizzando, se si ha il paging attivo ad esempio penso ma andrebbero fatti dei test ma per logica presumo che il controller sposti tutto su SSD e in gaming, il paging arriva a cicli di scrittura allucinanti in molti titoli e per un SSD è una bella botta...
digieffe
13-01-2018, 08:43
Hai ragione effettua come una sorta di Raid tra i due dischi, quindi sostanzialmente vengono visti come un unica unità, il che presumo porti a due svantaggi il primo come per il raid fa si che la rimozione di uno dei due dischi comprometta automaticamente l'avvio del pc, il che per un unità di storage non mi sembra il massimo e il secondo è che tutto gestito dal sistema quindi non puoi sapere in tempo reale i dati dove li stai memorizzando, se si ha il paging attivo ad esempio penso ma andrebbero fatti dei test ma per logica presumo che il controller sposti tutto su SSD e in gaming, il paging arriva a cicli di scrittura allucinanti in molti titoli e per un SSD è una bella botta...
sul boot non so, ma penso sia come dici te, se si rompe uno hai compromesso tutto.
sull'allocazione puoi decidere un po' di strategia a "mano", c'è un tool che ti fa vedere le allocazioni.
per il resto immmagino che ci siano logiche più sofisticate, es. inizia a scrivere su hdd e solo quando si satura la banda di quest'ultimo scrive anche sul ssd, in lettura legge i dati li dove sono ma tiene una mappa degli accessi, quindi un dato molto acceduto lo sposterà su ssd ed uno non (o molto poco) acceduto lo sposterà su hdd.
inoltre agisce a livello di blocchi e non di file, quindi tutte le parti del gioco/file non accedute o poco frequenti (livelli, mappe, ...) restano su hdd.
edit
la domanda che mi pongo è: indipendentemente dal hw, quanto sia affidable una soluzione di questo tipo (incluso l'azienda che la produce, il supporto nel tempo ecc)
mack.gar
13-01-2018, 11:22
sul boot non so, ma penso sia come dici te, se si rompe uno hai compromesso tutto.
sull'allocazione puoi decidere un po' di strategia a "mano", c'è un tool che ti fa vedere le allocazioni.
per il resto immmagino che ci siano logiche più sofisticate, es. inizia a scrivere su hdd e solo quando si satura la banda di quest'ultimo scrive anche sul ssd, in lettura legge i dati li dove sono ma tiene una mappa degli accessi, quindi un dato molto acceduto lo sposterà su ssd ed uno non (o molto poco) acceduto lo sposterà su hdd.
inoltre agisce a livello di blocchi e non di file, quindi tutte le parti del gioco/file non accedute o poco frequenti (livelli, mappe, ...) restano su hdd.
edit
la domanda che mi pongo è: indipendentemente dal hw, quanto sia affidable una soluzione di questo tipo (incluso l'azienda che la produce, il supporto nel tempo ecc)
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2018/01/10/faster-easier-simpler-storage-technology-enmotus-fuzedrive-for-amd-ryzen
Può usare anche la ram o la 3d xpoint. Dovrebbe essere user friendly. Ma non dice niente sulla robustezza del jbod.
Questo è uno tra i miei appetibili per il nuovo sistema compatto:
https://www.youtube.com/watch?time_continue=42&v=lWnI3FdAdPQ
mi piace, non postate ste cose che ho in progetto di levare i dischi meccanici e raddoppiare la ram e se mi vengono strane voglie è la fine del mio piccolo mondo :D
mi piace, non postate ste cose che ho in progetto di levare i dischi meccanici e raddoppiare la ram e se mi vengono strane voglie è la fine del mio piccolo mondo :D
Mi piace anche con la maniglia, http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=540&area=it
Cmq gli hd tradizionali a me servono ancora molto quando si tratta non dello storage finale per lunghissimi periodi, ma come centri di accumulo/smistamento di una gran molte di dati per i brevi/medi periodi (essendo solito fare dei backup finali su ottico molto organizzati nella disposizione dei dati, questi ultimi devono stare un po' più tempo nello storage "di smistamento" per trovare la loro sistemazione/collocazione ottimale): anche qua si tratta però di trovare le soluzioni che in media si sono dimostrate più affidabili, è da 6 anni a 'sta parte che uso sempre e solo il medesimo modello di hitachi (da 500MB o 1TB) collegato a usb3 ed e-Sata, ancora oggi nessuno ha dato segni di cedimento negli s.m.a.r.t (quindi nel mio piccolo ne ho verificato la bontà sulla mia pelle ancor prima delle statistiche di backblaze).
Guardatevi i classici Bitfenix Prodigy, Corsair 250D, Aerocool Dead Silence, Cougar QBX, Cooler master Elite120/130 e Zalman M1
Poi ci sono pure i Lianli vecchio stampo PC-TU100/200
Guardatevi i classici Bitfenix Prodigy, Corsair 250D, Aerocool Dead Silence, Cougar QBX e Zalman M1
Sì, ce ne sono un bel po', anche per chi cerca prezzi particolarmente bassi, tipo i circa 35€ dello sharkoon shark zone c10
Cercate di evitare quelli con l'alimentatore sopra la mobo, compreso lo sharkoon o i cooler master elite.
feldvonmanstein
13-01-2018, 15:09
leggete bene, non è una cache: una cache è una copia dei dati del supporto originale, questo "unisce" i 2 drive "decidendo" cosa deve risiedere sull'uno e cosa sull'altro.
quindi fatto salvo gli eventuali "aggiustamenti" non starà a copiare i dati dalla mattina alla sera, inoltre la capacità sarà la somma dei 2 drive, es 2tb hdd + 500gb sdd = 2,5gb di unità combinata con i dati più usati allocati sul ssd
questo lo posso fare anche da solo e in modo più efficiente e trasparente senza avere un processo che giri dalla mattina alla sera, tipo superfetch e decida in base al mio utilizzo cosa deve stare e cosa no su ssd ( senza considerare che se salta l'ssd nn sai cosa ci stava dentro), soprattutto gratis.
apprezzo lo sforzo ma una normale config ssd , per il sistema e programmi, e hd meccanico per file e giochi la considero ancora la soluzione migliore, il tutto con le dovute ottimizazzioni per preservare l'ssd tipo spostamento salvataggi serviszio search su meccanico, backup ram disk ecc. poi se qualche programma o gioco si intende farlo girare su un secondo ssd basta installarcelo o spostarlo direttamente .:O
Restless
13-01-2018, 16:55
Salve, una domanda, volendo assemblare un mini pc molto economico e di ridottissime dimensioni, una apu come quella ad esempio di un Ryzen 1200 cos'è in grado di far girare a livello di giochi, anche a risoluzione limitata (720P) e basso dettaglio grafico?
Esistono dei benchmark sulle prestazioni di questi chip grafici integrati sui giochi?
E qual'è l'apu migliore per questo genere di utilizzo?
Il Ryzen 1200 non è una APU e non ha una GPU. Le APU devono ancora uscire.
(vedi ultime pagine)
Roland74Fun
13-01-2018, 17:10
Ciao. Il RyZen 1200 ed anche tutti gli altri non sono apu. Non hanno una scheda grafica integrata. Le apu sono Bristol Ridge che montano sulle schede madri AM4 (le stesse di RyZen) come l' A12 9800 funzionano così:
https://youtu.be/X4FdhgSUKuA
Poi a marzo usciranno le api nuove basate su RyZen+Vega.
Che saranno più potenti.
Guardatevi i classici Bitfenix Prodigy, Corsair 250D, Aerocool Dead Silence, Cougar QBX, Cooler master Elite120/130 e Zalman M1
Poi ci sono pure i Lianli vecchio stampo PC-TU100/200
Già li conoscevo, tranne uno che è poi diventata la mia primissima scelta per le mie esigenze, AeroCool DS Cube red edition, rasenta brutalmente la perfezione, grazie veramente: in grado di supportare anche le m-atx e non solo le mini-itx (perché non ho idea cosa sarà maggiormente conveniente, in termini qualitativi, tra le future proposte mini-itx/m-Atx su socket amf4), maggiormente sviluppato in verticale, silenzioso con mega ventolone frontale da 20cm, mobo in orizzontale, pannello superiore scambiabile a seconda che si desideri maggior raffreddamento o maggior silenzio, supporto drive ottico full, ecc.
Una Fi-ga-ta!!!
http://www.aerocool.us/ds/ds_red.html
Mister D
13-01-2018, 17:48
Ciao. Il RyZen 1200 ed anche tutti gli altri non sono apu. Non hanno una scheda grafica integrata. Le apu sono Bristol Ridge che montano sulle schede madri AM4 (le stesse di RyZen) come l' A12 9800 funzionano così:
https://youtu.be/X4FdhgSUKuA
Poi a marzo usciranno le api nuove basate su RyZen+Vega.
Che saranno più potenti.
AMD ha dichiarato 12 di febbraio (un mese ad oggi). Tenendo conto il delay per averli disponibili mi immagino circa terza settimana di febbraio se non hanno rese buone ma mi pare strano visto che il pp è rodato da circa un anno. Per me si dovrebbero trovare quasi subito, soprattutto su amazon.;)
Restless
13-01-2018, 17:55
Ok scusate, ho fatto confusione. I 2200U non sono apu? Sono i modelli di prossima uscita a cui vi riferivate? Nel caso dite che conviene aspettare e prendere (nel mio caso) una apu con Vega di fascia bassa?
Mister D
13-01-2018, 18:01
Ok scusate, ho fatto confusione. I 2200U non sono apu? Nel caso dite che conviene aspettare e prendere (nel mio caso) una apu con Vega di fascia bassa?
Sì. Per ora le apu desktop presentate sono:
ryzen 3 2200G con 4c/4th 3,5/(3,7) GHz (max turbo) e vega 8 (512 sp) 1,1 GHz 65 W TPD 45-65 cTDP - 99$
ryzen 5 2400G con 4c/8th 3,6/(3,9) GHz e vega 11 (704sp) 1,25 GHz 65 W TDP 45-65 cTDP - 169$
Killkernel
13-01-2018, 18:57
mi piace, non postate ste cose che ho in progetto di levare i dischi meccanici e raddoppiare la ram e se mi vengono strane voglie è la fine del mio piccolo mondo :D
Ti capisco Gioz... :D
In virtù di una visualizzazione di un video dimostrativo sono rimasto folgorato sulla via di damasco ed ho acquistato questo:
http://www.raijintek.com/en/products_detail.php?ProductID=26
Ottimo prodotto, molto raffinato ed elegante. ;)
Saluti. :)
Cut
Sulla stessa linea c'è lo Xigmatek Aquila o il Thermaltake Core V21 (no bay 5,25"), per il resto dipende dalle esigenze... se su una matx monti una gpu che ti va a coprire pure i pcie allora non c'è nessuna differenza rispetto ad una itx, è chiaro che poi su una matx visto il maggior spazio a disposizione si sacrificano di meno vrm, audio e porte. Per il resto la ventola da 200mm non è sinonimo di efficienza né di efficacia, diciamo che è un buon compromesso per spostare aria a bassi giri ma nulla di più, 120mm tutta la vita.
Sì. Per ora le apu desktop presentate sono:
ryzen 3 2200G con 4c/4th 3,5/(3,7) GHz (max turbo) e vega 8 (512 sp) 1,1 GHz 65 W TPD 45-65 cTDP - 99$
ryzen 5 2400G con 4c/8th 3,6/(3,9) GHz e vega 11 (704sp) 1,25 GHz 65 W TDP 45-65 cTDP - 169$
Ma saranno seguiti anche da un 2700G o simile o non se ne sa ancora nulla?
Ma saranno seguiti anche da un 2700G o simile o non se ne sa ancora nulla?
Assumendo che siano composti da singolo ccx+vga , non credo riescano ad andare oltre i 4 cores, felicissimo di essere smentito.
Poi già mi immagino i 2200g usati per build mining sfruttando anche vega8 :asd:
Sulla stessa linea c'è lo Xigmatek Aquila
Segnato anche questo, anche se da una prima occhiata preferisco l'aerocool
Per il resto la ventola da 200mm non è sinonimo di efficienza né di efficacia,
Non mi pare l'abbia detto qualcuno. Il discorso era banalmente minore rotazione per una maggiore silenziosità senza sacrificare troppo la portata.
diciamo che è un buon compromesso per spostare aria a bassi giri
Appunto, dici cotiche :)
14cm od oltre tutta la vita, quindi se compreso nel case c'è un bel ventolone da 20cm a 500/600rpm non posso che vederlo positivamente.
Ma queste non sono le mie preoccupazioni, quelle sono rivolte maggiormente a quei fetenti di produttori di mobo che sul versante m-atx/mini-itx hanno trattato in modo certamente diverso la piattaforma am4 rispetto alla controparte intel. Speriamo col nuovo corso di pinnacle.
Scusate ma le apu di febbraio sono su pp 12 o i 14 del ryzen1? Perché se così fosse su avrebbe già un’idea dell’oc da aspettarsi sui ryzen+
deadbeef
14-01-2018, 00:09
Scusate ma le apu di febbraio sono su pp 12 o i 14 del ryzen1? Perché se così fosse su avrebbe già un’idea dell’oc da aspettarsi sui ryzen+
14nm
Gyammy85
14-01-2018, 10:13
14nm
Ma i ryzen nuovi non cominciano con 2000?
capitan_crasy
14-01-2018, 10:31
Ma i ryzen nuovi non cominciano con 2000?
E infatti i Raven Ridge sono nuovi di trinca con un CPU ZEN, GPU Vega e Controller RAM ridisegnati ad hoc...
14cm od oltre tutta la vita, quindi se compreso nel case c'è un bel ventolone da 20cm a 500/600rpm non posso che vederlo positivamente.
Lo spostamento dell'aria non significa nulla, bisgona considerare anche la pressione statica (se si tratta prettamente di spazi ristretti come i radiatori ma anche davanti ad hdd) e come arriva l'aria nella parte desiderata. Banalmente una ventola da 200mm sposta l'aria verso l'esterno (anche se poi bisogna considerare anche il design delle lame) ed è meno concentrata su un determinato punto rispetto ad una da 120mm, nel caso del dead silence potrebbero esserci delle belle differenze se si piazzano due ventole da 120mm in orizzontale (cosa che sfortunatamente non si può fare senza un minimo di modding) per raffreddare il piano mobo/ram/cpu/gpu mentre una singola nella parte sotto dove sono posizionati gli hdd.
Ovviamente la maggior parte delle ventole in dotazione nei case fa abbastanza pena, bisogna spendere più di un centinaio di euro per iniziare a vedere ventole di una determinata categoria (ma si trovano soprattutto sui fractal, bitfenix, nzxt, corsair, nanoxia, be quiet, thermaltake e cooler master). In tal caso prova a guardare le noctua nf-a20/bitfenix spectre 200/Cooler Master Mega Flow 200
Ma queste non sono le mie preoccupazioni, quelle sono rivolte maggiormente a quei fetenti di produttori di mobo che sul versante m-atx/mini-itx hanno trattato in modo certamente diverso la piattaforma am4 rispetto alla controparte intel. Speriamo col nuovo corso di pinnacle.
Fare millemila schede è inutile, basta guardare il caso delle itx dove per dimensioni non si può fare chissà che cosa ed è già un controsenso montare un x370 rispetto ad un b350 visto che non si hanno a disposizione più pcie. Per il resto dipende tutto dal market share, ed Intel in questi anni ha dominato quindi è normale trovare meno mobo per AMD.
conan_75
14-01-2018, 11:16
14nm
Non sarei così sicuro: viene presentato di suo con una frequenza di 3,9 senza xfr...
Io mi giocherei i 12um.
arturobelo
14-01-2018, 13:40
Ma i nuovi Ryzen di aprile saranno immuni a spectre? Questo non l'ho capito.
Neverlost
14-01-2018, 13:42
Ma i nuovi Ryzen di aprile saranno immuni a spectre? Questo non l'ho capito.
si via os e via bios.
arturobelo
14-01-2018, 13:54
si via os e via bios.
Quindi dovranno essere castrati anche loro.
Neverlost
14-01-2018, 14:02
Quindi dovranno essere castrati anche loro.
e ti sbagli. l'impatto prestazionale è solo con meltdown intel.
Quindi dovranno essere castrati anche loro.
ma se per i possessori intel manco i loro saranno castrati, perchè dovrebbero esserlo i ryzen :p
Restless
14-01-2018, 15:38
Sapete dal punto di vista grafico le apu 2200G e 2400G a quale gpu corrisponderanno più o meno come prestazioni sui giochi?
Lo spostamento dell'aria non significa nulla, bisgona considerare anche la pressione statica
Mi sa che non ci siamo proprio capiti: io sono per il ventolone perché già presente di default in un case progettato/predisposto per l'adozione di tale soluzione, quindi che, almeno su carta, mi dia già out-of-the-box quello che cerco (apporto aria ad rpm medio-bassi) senza dover spendere nulla di più.
Mi interessa che il case abbia prima di tutto le feature che mi servono (e le ha), successivamente ha quel valore aggiunto dell'essere progettato per e con il ventolone e avendo la silenziosità come uno degli obiettivi.
Frega poco se la ventola non è di eccelsa qualità. Dovesse capitarle qualcosa eventualmente si sostituirà con un'altra di migliore qualità ma sempre da 20cm.
Insomma, per me sono passati da molto i tempi in cui si smanettava con 'ste robe fin nei minimi dettagli: meno tempo ci perdo e più tempo guadagno per cose che ritengo ben più fondamentali (e remunerative), l'assemblatore minuzioso non è il mestiere che ho scelto :D
Cmq mi pare non sia un case "wannabe" e/o cheap ma che abbia veramente curato certi dettagli. Per ora avrei solo qualche dubbio per l'alloggio alimentatore nel caso che l'ali da inserire sia modulare (con connettori), vedremo, devo riciclare un vecchio Tagan modulare.
Cià
capitan_crasy
14-01-2018, 15:45
Quindi dovranno essere castrati anche loro.
Grazie, Studio Aperto...:rolleyes:
paolo.oliva2
14-01-2018, 15:45
Non sarei così sicuro: viene presentato di suo con una frequenza di 3,9 senza xfr...
Io mi giocherei i 12um.
E' molto che manco e non vorrei dire cazzate...
Però mi sembra logico che il nuovo PP (che comunque mi sembra ovvio 14nm almeno sino alla fine dell'anno, dopo ci sarà il 7nm) che AMD anzichè chiamarlo 14nm+ l'ha chiamato 12nm, dovrebbe essere un PP creato per gli APU per ottenere frequenze migliori e rigirato per Zen X8+8.
Ho letto sopra 3,9GHz X4+4... non so il TDP, ma se confrontiamo con Zen non APU, ci sono differenze? Nel rapporto frequenza massima e frequenza/TDP?
Cioè... mi sembra che Ryzen Desktop fosse circa 4GHz con 65W TDP... se questi APU hanno lo stesso TDP... mi sembra ovvio che una iGPU Vega produca ben più TDP di 8MB di L3... quindi il rapporto frequenza/TDP mi sembrerebbe migliore.
Fare millemila schede è inutile, basta guardare il caso delle itx dove per dimensioni non si può fare chissà che cosa ed è già un controsenso montare un x370 rispetto ad un b350 visto che non si hanno a disposizione più pcie.
Anche qua non ci siamo capiti: le soluzioni m-atx/mini-itx su am4 presentate dai produttori non sono solo in numero minore rispetto alla concorrenza, ma in vari casi anche in termini qualitativi (non legati al chipset amd scelto), sul versante componentistica alimentazione, bios, ecc..
Proprio per la caratteristiche di soc/am4 rispetto alla controparte intel (niente pasta del capitano, minori temperature di esercizio, ecc.), la piattaforma am4 era più idonea (tranne forse per la necessità di mettere una vga esterna) per soluzioni m-atx/mini-itx e perfino più "intelligente" rispetto a certe am4 di dimensioni standard: infatti proprio per minor spazio a disposizione, su queste c'è stata meno la tentazione da parte dei produttori di mobo di inserire chip controller di terzi totalmente superflui (asmedia inutili quando i due chipset per am4 più diffusi già hanno tutto il necessario, oltre ad essere nativo).
In tal caso prova a guardare le noctua nf-a20/bitfenix spectre 200/Cooler Master Mega Flow 200
Segnate anche queste, non si sa mai, grazie.
cut
È un case di fascia economica della Aerocool (che già di per sé fa roba economica)... lascia stare la progettazione, seguono anche loro il trend dei cube case, avere una ventola da 200mm non significa nulla anche perché alla fine i componenti li aggiungi tu e quindi ci sarebbero una infinità di configurazioni. Se cerchi il silenzio devi orientarti direttamente su Fractal/Be quiet/Nanoxia o iniziare a pensare di insonorizzare i pannelli del case e cambiare ventole... non c'è via di scampo se lo vuoi inudibile sotto qualsiasi condizione (o spegni le ventole).
Per l'alimentatore usualmente non si va oltre i 160mm in lunghezza per i modulari moderni, se sono i vecchi Tagan con i connettori giganti allora potresti avere qualche problema (ti consiglio un evga g3 o un seasonic focus plus gold/titanium per quel che costano).
Per quel che riguarda le mobo non è proprio così, al variare del chipset varia anche tutto il resto, compresa la fascia di prezzo. Come non troverai mai una b350 con l'alimentazione di una x370 taichi o ancora peggio con un generatore di clock esterno, ma comunque non mi farei tanti problemi lato alimentazione per Ryzen, consuma poco rispetto alle soluzioni Intel e già una mobo simile per alimentazione alla asus b350-f fa la sua porca figura anche sotto overclock.
SwatMaster
14-01-2018, 16:26
Anche qua non ci siamo capiti: le soluzioni m-atx/mini-itx su am4 presentate dai produttori non sono solo in numero minore rispetto alla concorrenza, ma in vari casi anche in termini qualitativi (non legati al chipset amd scelto), sul versante componentistica alimentazione, bios, ecc..
Proprio per la caratteristiche di soc/am4 rispetto alla controparte intel (niente pasta del capitano, minori temperature di esercizio, ecc.), la piattaforma am4 era più idonea (tranne forse per la necessità di mettere una vga esterna) per soluzioni m-atx/mini-itx e perfino più "intelligente" rispetto a certe am4 di dimensioni standard: infatti proprio per minor spazio a disposizione, su queste c'è stata meno la tentazione da parte dei produttori di mobo di inserire chip controller di terzi totalmente superflui (asmedia inutili quando i due chipset per am4 più diffusi già hanno tutto il necessario, oltre ad essere nativo).Quantità, si; qualità, non penso: sono passato da una Asus Prime Pro x370 atx ad una Asus Rog Strix x370-I mini itx, e non mi pare manchi nulla... Anzi, sin da subito son riuscito a tenere le RAM a 3200mhz, ed in quanto ad oc non ho notato alcuna differenza.
Certo, costicchiava (adesso non saprei quanto, a novembre 190€ quasi), ma passare da un full tower ad un mini itx è un passaggio che rifarei 1000 volte.
Sent from my Moto G (5) Plus using Tapatalk
Sapete dal punto di vista grafico le apu 2200G e 2400G a quale gpu corrisponderanno più o meno come prestazioni sui giochi?
Bisogna attendere delle review ma più o meno siamo in un range tra GT 1030 e RX 460 più o meno, considerando che parliamo di un integrata è un risultato di tutto rispetto se si considera il prezzo
È un case di fascia economica della Aerocool (che già di per sé fa roba economica)
Economico sui circa 127€? Dici che quindi ci hanno marciato sopra?
Quello non è assolutamente il suo prezzo, si trova(va) tra i 70 e 80€ a seconda della colorazione scelta anche se dando una rapida occhiata diversi shop stanno praticando questo prezzo quindi non escludo che sia in andato in eol.
EDIT: è andato in eol :asd: la volta buona che avevi trovato il case :asd:
Restless
14-01-2018, 17:07
Bisogna attendere delle review ma più o meno siamo in un range tra GT 1030 e RX 460 più o meno, considerando che parliamo di un integrata è un risultato di tutto rispetto se si considera il prezzo
Ti ringrazio, senz'altro di tutto rispetto per una APU, proprio 5 minuti fa ho trovato questo, non so quanto sia attendibile (ma una volta lo era senz'altro):
Rispettivamente Vega 8 (2200G) https://tinyurl.com/yaeluvef
e Vega 11 (2400G): https://tinyurl.com/ycuz435v
Ti ringrazio, senz'altro di tutto rispetto per una APU, proprio 5 minuti fa ho trovato questo, non so quanto sia attendibile (ma una volta lo era senz'altro):
Rispettivamente Vega 8 (2200G) https://tinyurl.com/yaeluvef
e Vega 11 (2400G): https://tinyurl.com/ycuz435v
Si sono attendibili, AMD ha denominato le sue Vega in base alle CU, considera che ogni CU ha 64sp e il conto è semplice :sofico:
Solo una cosa mi lascia perplesso ed è la banda, non essendoci vram dedicata, ci si appoggia totalmente alla ram si sistema il che potrebbe essere un grosso collo con DDR4 a bassa frequenza e addirittura in single channel nelle configurazione low cost...
EDIT: è andato in eol :asd: la volta buona che avevi trovato il case :asd:
Ah ecco :bsod:
Mr.Lollo14
14-01-2018, 20:51
edit: risolto
Neverlost
15-01-2018, 08:50
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/amd-rilascia-i-nuovi-firmware-per-le-prorprie-cpu-con-i-fix-per-spectre_73504.html
CUT
Con i prossimi aggiornamenti BIOS/UEFI che rilascerà il produttore della scheda madre che possiedi e con gli aggiornamenti di windows.
capitan_crasy
15-01-2018, 12:07
E come si mettono?
Suppostina?:D
Gli alzi il socket, la infili nei pin e gli dici di stringere il BUS...:asd:
Mister D
15-01-2018, 21:15
Suppostina?:D
Gli alzi il socket, la infili nei pin e gli dici di stringere il BUS...:asd:
:D :D :D :D
Sto rotolando dal ridere, Cap non puoi uscirtene così - meno male che evito di leggere il forum fuori di casa :asd: :rotfl:
TnS|Supremo
16-01-2018, 01:45
ragazzi ma solo a me win 10 mette come profilo energetico bilanciato ed anche impostandolo manualmente sul profilo di amd lui lo rimette su balanced?
I driver sono aggiornati
Neverlost
16-01-2018, 09:03
https://www.asrock.com/MB/AMD/X370%20Killer%20SLI/index.it.asp#BIOS
nuovi bios per chi ha questa MB.
TheDarkAngel
16-01-2018, 09:10
Io con i nuovi BIOS asrock ho avuto una mobo cotta mettendo il BIOS propedeutico (3.0->3.3->4.3), sulla nuova ho fatto la procedura senza quello di mezzo (3.0->4.3) ed è andata. Peccato che il nuovo 4.30 levi l'oc al resume dallo standby, hwinfo segna 3.9ghz e windows 3,2ghz ed ha ragione quest'ultimo date le prestazioni ridotte, questo con la b350m pro4. Alla fine sono rimasto con il 3.30, poca serietà.
Neverlost
16-01-2018, 09:15
Io con i nuovi BIOS asrock ho avuto una mobo cotta mettendo il BIOS propedeutico, sulla nuova ho fatto la procedura senza quello di mezzo ed è andata. Peccato che il nuovo 4.30 levi l'oc al resume dallo standby, questo con la b350m pro4. Alla fine sono rimasto con il 3.30, poca serietà.
per ora ho messo il 3.50 tutto perfetto.
prima di aggiornare ho caricato setup default e poi salvato e rientrato nel bios. ora passo all'ultimo 4.50 e vediamo.
TheDarkAngel
16-01-2018, 09:27
per ora ho messo il 3.50 tutto perfetto.
prima di aggiornare ho caricato setup default e poi salvato e rientrato nel bios. ora passo all'ultimo 4.50 e vediamo.
Speriamo di rivederti :fagiano:
Neverlost
16-01-2018, 09:35
Speriamo di rivederti :fagiano:
leggi link
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45306065&postcount=6
questi auguri falli a quelli con la prime x370pro (che appunto mi si è brickata al desktop, dopo aggiornamento del bios BENE RIUSCITO).:sofico: :ciapet:
TheDarkAngel
16-01-2018, 09:37
leggi link
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45306065&postcount=6
questi auguri falli a quelli con la prime x370pro (che appunto mi si è brickata al desktop, dopo aggiornamento del bios BENE RIUSCITO).:sofico: :ciapet:
Anche a me era andato tutto bene, altri utenti su reddit hanno avuto il mio problema. L'assenza di qualsivoglia bios recovery si sente tutta, poi se fanno gli update male peggio ancora.
Nautilu$
16-01-2018, 09:40
...sempre più contento di non aver seguito la scia del blasone...... nel mio case batte il cuore , granitico e serio, di una BIOSTELLA! :D
(dual bios con jumper)
130€ per una X370 ben fatta! :)
Neverlost
16-01-2018, 09:42
...sempre più contento di non aver seguito la scia del blasone...... nel mio case batte il cuore , granitico e serio, di una BIOSTELLA! :D
(dual bios con jumper)
130€ per una X370 ben fatta! :)
anche la mia attuale pagata 129 con prime :D
dav1deser
16-01-2018, 10:32
https://www.asrock.com/MB/AMD/X370%20Killer%20SLI/index.it.asp#BIOS
nuovi bios per chi ha questa MB.
Ci sono anche i Bios nuovi per la Gaming K4
http://www.asrock.com/MB/AMD/Fatal1ty%20X370%20Gaming%20K4/index.asp#BIOS
Fatto aggiornamento come da procedura (prima 3.5 e poi 4.5), andato tutto perfettamente.
Neverlost
16-01-2018, 10:34
Ci sono anche i Bios nuovi per la Gaming K4
http://www.asrock.com/MB/AMD/Fatal1ty%20X370%20Gaming%20K4/index.asp#BIOS
Fatto aggiornamento come da procedura (prima 3.5 e poi 4.5), andato tutto perfettamente.
ottimo :)
nel mio caso ho notato una maggior stabilità/supporto persino con le ram.
Ci sono anche i Bios nuovi per la Gaming K4
http://www.asrock.com/MB/AMD/Fatal1ty%20X370%20Gaming%20K4/index.asp#BIOS
Fatto aggiornamento come da procedura (prima 3.5 e poi 4.5), andato tutto perfettamente.
Oc on Psstate e buggato,o sbaglio??
Praticamente non viene applicato...
Neverlost
16-01-2018, 11:50
Oc on Psstate e buggato,o sbaglio??
Praticamente non viene applicato...
tu che bios hai?
dav1deser
16-01-2018, 11:56
Oc on Psstate e buggato,o sbaglio??
Praticamente non viene applicato...
Non ho provato, anche perchè con OC standard i risparmi energetici mi sembrano sempre attivi, in idle la CPU scende a 0,5V.
Non ho provato, anche perchè con OC standard i risparmi energetici mi sembrano sempre attivi, in idle la CPU scende a 0,5V.
è buggato comunque,come il Vdram che rimane inchiodato a 1,35v
Neverlost
16-01-2018, 12:12
v4.50
hai fatto load setup default post update?
ti risulta ancora quel bug?
fai un report al supporto asrock.
hai fatto load setup default post update?
ti risulta ancora quel bug?
fai un report al supporto asrock.
Bhe ovvio,prima e dopo Cmos
Comunque anche altre gente ha questi problemi sul forum Asrock...
O meglio bisogna commutare in Amd Cbs,invece di Asrock,e funzionano i Psstate,solo che poi non puoi usare il profilo Xmp,va beh poco male li metto a mano i timing,tanto non l'ho mai usato l'xmp
P.s.
Comunque non scala la frequenza,quindi li prende,ma non vengono gestiti correttamente in Windows
Mister D
16-01-2018, 12:48
Chi ha messo gli ultimi bios può provare lo script per spectre/metldown?
https://support.microsoft.com/en-us/help/4073119/protect-against-speculative-execution-side-channel-vulnerabilities-in
Ovviamente con windows aggiornato. Sono curioso se in questi bios di asorck hanno già aggiornato il microcodice per spectre 2;)
Grazie per chi volesse provare;)
Neverlost
16-01-2018, 12:59
Chi ha messo gli ultimi bios può provare lo script per spectre/metldown?
https://support.microsoft.com/en-us/help/4073119/protect-against-speculative-execution-side-channel-vulnerabilities-in
Ovviamente con windows aggiornato. Sono curioso se in questi bios di asorck hanno già aggiornato il microcodice per spectre 2;)
Grazie per chi volesse provare;)
http://i68.tinypic.com/rj4lg3.png
Se hai postato una immagine non vedo niente...
Problema segnalato qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2735135&page=324
già qualche giorno fa... comune a molti utenti...
Neverlost
16-01-2018, 13:48
Se hai postato una immagine non vedo niente...
Problema segnalato qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2735135&page=324
già qualche giorno fa... comune a molti utenti...
http://i68.tinypic.com/rj4lg3.png
TheDarkAngel
16-01-2018, 13:51
Questa mattina avendo un pò di tempo mi sono messo a smanettare con Ryzen DRAM Calculator 0.9.9, avendo delle hynix ho sempre fatto fatica a salire in frequenza, le usavo pacifiche 2800 ma oltre avevano sempre instabilità.
Ho esportato con thaiphoon master l'spd delle mie ram, dato in pasto al programmino e tirato fuori i valori per la frequenza 3066 in modalità conservativa. Impostati tutti i singoli valori e magia, il sistema boota ed è stabile a 3066 :eek:Nel mio caso erano i subsubsubtimings (visti quanti ne ho messi direi molto sub) a limitare la stabilità del sistema. Se altri hanno ram che sembrano instabili senza motivo, consiglio di provarlo.
CUT
Nel senso che gli hai sovrascritto l'spd con i valori modificati o che hai impostato da bios i valori che ti ha proposto il programma per quella frequenza?
TheDarkAngel
16-01-2018, 13:57
Nel senso che gli hai sovrascritto l'spd con i valori modificati o che hai impostato da bios i valori che ti ha proposto il programma per quella frequenza?
Il secondo :p
Il secondo :p
Ok, allora per andare a modificare quei sub sub sub ecc ecc timings serve anche una scheda che permetta di farlo, da quel che ho visto i menu per i timings erano piuttosto scarsi, ora non so se la cosa sia migliorata con gli aggiornamenti bios, all'inizio c'erano solo i 5 o 6 parametri principali, anche su schede di fascia alta.
Mister D
16-01-2018, 14:01
http://i68.tinypic.com/rj4lg3.png
Ok ancora nulla ergo quel bios contiene l'agesa per rr e pr ma non per spectre2.
Vediamo quanto ci mettono visto che AMD ha distribuito il microcodice.;)
TheDarkAngel
16-01-2018, 14:14
Ok, allora per andare a modificare quei sub sub sub ecc ecc timings serve anche una scheda che permetta di farlo, da quel che ho visto i menu per i timings erano piuttosto scarsi, ora non so se la cosa sia migliorata con gli aggiornamenti bios, all'inizio c'erano solo i 5 o 6 parametri principali, anche su schede di fascia alta.
Io ho una asrock b350m pro4 da 70€ :stordita: e c'è tutto, valori di terminazione compresi
Grizlod®
16-01-2018, 14:33
Io ho una asrock b350m pro4 da 70€ :stordita: e c'è tutto, valori di terminazione compresi
A meno che l'abbiano inserito con l'ultima release, non c'è LLC, mi sa :fagiano: :stordita:
Cmq grazie per Ryzen DRAM Calculator, anch'io ho delle Hynix...
TheDarkAngel
16-01-2018, 14:46
A meno che l'abbiano inserito con l'ultima release, non c'è LLC, mi sa :fagiano: :stordita:
Cmq grazie per Ryzen DRAM Calculator, anch'io ho delle Hynix...
Quello però non è un timing ;)
Thricome82
16-01-2018, 15:03
Questa mattina avendo un pò di tempo mi sono messo a smanettare con Ryzen DRAM Calculator 0.9.9, avendo delle hynix ho sempre fatto fatica a salire in frequenza, le usavo pacifiche 2800 ma oltre avevano sempre instabilità.
Ho esportato con thaiphoon master l'spd delle mie ram, dato in pasto al programmino e tirato fuori i valori per la frequenza 3066 in modalità conservativa. Impostati tutti i singoli valori e magia, il sistema boota ed è stabile a 3066 :eek:Nel mio caso erano i subsubsubtimings (visti quanti ne ho messi direi molto sub) a limitare la stabilità del sistema. Se altri hanno ram che sembrano instabili senza motivo, consiglio di provarlo.
2800 con timings spinti è molto meglio che 3066 con timings conservativi IMHO
TheDarkAngel
16-01-2018, 15:11
2800 con timings spinti è molto meglio che 3066 con timings conservativi IMHO
Rimasti uguali, sempre cas 16
Thricome82
16-01-2018, 15:16
Rimasti uguali, sempre cas 16
Che RAM sono?
Io ho le CMU16GX4M2C3200C16 Hynix
Operapia
16-01-2018, 18:29
Questa mattina avendo un pò di tempo mi sono messo a smanettare con Ryzen DRAM Calculator 0.9.9, avendo delle hynix ho sempre fatto fatica a salire in frequenza, le usavo pacifiche 2800 ma oltre avevano sempre instabilità.
Ho esportato con thaiphoon master l'spd delle mie ram, dato in pasto al programmino e tirato fuori i valori per la frequenza 3066 in modalità conservativa. Impostati tutti i singoli valori e magia, il sistema boota ed è stabile a 3066 :eek:Nel mio caso erano i subsubsubtimings (visti quanti ne ho messi direi molto sub) a limitare la stabilità del sistema. Se altri hanno ram che sembrano instabili senza motivo, consiglio di provarlo.
Se il ryzen calculator è quello nella guida introduttiva l'ho già provato e niente, le ram non vogliono sapere di andare oltre i 2666 neppure con impostando quei valori che mi da il programmino. C'è da dire che sulla mia mobo non sono riuscito a trovarli tutti. Alcune voci presenti nel programma non ci sono proprio nel bios della mobo.
Vice versa se lascio tutto su auto il pc si avvia a 3200 tranquillamente (con timing molto più rilassati), solo che non è stabile.
TnS|Supremo
16-01-2018, 19:08
ragazzi ma solo a me win 10 mette come profilo energetico bilanciato ed anche impostandolo manualmente sul profilo di amd lui lo rimette su balanced?
I driver sono aggiornati
Up, possibile sia l'unico ad avere questo problema?
Ora ho formattato, il problema non era presente, ma dopo che sto cesso di OS ha fatto gli aggiornamenti il problema si è ripresentato, ed anche disinstallandoli il problema non si risolve.
Tra l'altro non riesco a capire se il problema sia in qualche modo legato alla piattaforma oppure no.
TheDarkAngel
16-01-2018, 19:14
Che RAM sono?
Io ho le CMU16GX4M2C3200C16 Hynix
Module Manufacturer: Corsair
Module Part Number: CMK16GX4M2B3000C15
Module Series: Vengeance LPX
DRAM Manufacturer: Hynix
DRAM Components: H5AN8G8NAFR-TFC
DRAM Die Revision / Lithography Resolution: A / 21 nm
Fundamental Memory Class: DDR4 SDRAM
Module Speed Grade: DDR4-2133P downbin
Base Module Type: UDIMM (133,35 mm)
Module Capacity: 8192 MB
Reference Raw Card: A0 (8 layers)
Initial Raw Card Designer: SK hynix
Module Nominal Height: 31 < H <= 32 mm
Module Thickness Maximum, Front: 1 < T <= 2 mm
Module Thickness Maximum, Back: 1 < T <= 2 mm
Number of DIMM Ranks: 1
Address Mapping from Edge Connector to DRAM: Standard
DRAM Device Package: Standard Monolithic
DRAM Device Package Type: 78-ball FBGA
DRAM Device Die Count: Single die
Secondo il programma potrebbero fare i 3400mhz in modalità safe, ma so già che il controller della mia cpu non regge i 3200mhz, è una delle prime (e pure senza segfault) e regge 4ghz @ 1.325v ma con nessuna ram è mai riuscita a passare i 3066 (provate un pò tutte tranne i bdie samsung).
TheDarkAngel
16-01-2018, 19:16
Doppio
capitan_crasy
16-01-2018, 19:35
Up, possibile sia l'unico ad avere questo problema?
Ora ho formattato, il problema non era presente, ma dopo che sto cesso di OS ha fatto gli aggiornamenti il problema si è ripresentato, ed anche disinstallandoli il problema non si risolve.
Tra l'altro non riesco a capire se il problema sia in qualche modo legato alla piattaforma oppure no.
Quando mi ha installato il fall Creators Update ho dovuto reinstallare il profilo per Ryzen.
Per farlo basta scaricate e installare gli ultimi driver per il chipset AMD...
TnS|Supremo
16-01-2018, 19:54
Quando mi ha installato il fall Creators Update ho dovuto reinstallare il profilo per Ryzen.
Per farlo basta scaricate e installare gli ultimi driver per il chipset AMD...Già avevo provato prima di formattare.
Ora riformatto e disattivo gli aggiornamenti... mah
Già avevo provato prima di formattare.
Ora riformatto e disattivo gli aggiornamenti... mah
Ma su Win 10 non si possono disattivare gli aggiornamenti, al più si possono ritardare.
O almeno... forse impostando connessione a consumo si può fare qualcosa del genere.
Non è meglio installarlo, possibilmente in versione già 1709 e non passare da una versione all'altra, aggiornare quel che rimane e poi installare gli ultimi driver AMD?
Si possono disattivare gli aggiornamenti automatici di windows 10 . Qui la guida :
https://www.windowsblogitalia.com/2016/11/come-disattivare-gli-aggiornamenti-automatici-di-windows-10/
Sì grazie, un po' come dicevo.
Per la home bisogna impostare la connessione a consumo, è l'unico modo. Attenzione però che per fare questo bisogna per forza usare una connessione wifi, se si usa la connessione ethernet questo non è possibile.
Con la versione pro dalla guida invece si può usare criteri di gruppo.
Che tu sappia usando i criteri di gruppo si può scegliere cosa installare o quando si va in windows update e si sceglie di fare l'aggiornamento viene scaricato tutto? Perchè in tal caso e mi sa che è così, serve a poco comunque.
Grizlod®
16-01-2018, 20:42
Up, possibile sia l'unico ad avere questo problema?
Ora ho formattato, il problema non era presente, ma dopo che sto cesso di OS ha fatto gli aggiornamenti il problema si è ripresentato, ed anche disinstallandoli il problema non si risolve.
Tra l'altro non riesco a capire se il problema sia in qualche modo legato alla piattaforma oppure no.Prova a postare la tua piattaforma...
https://community.amd.com/thread/220331
TnS|Supremo
16-01-2018, 22:13
ragazzi ho risolto, era il software della msi della scheda video che cambiava il profilo :|
paolo.oliva2
17-01-2018, 00:58
Che io abbia prb ad impostare l'S.O è consolidato... però una cosa e non saperlo fare, un'altra è farlo e l'S.O. ignora le impostazioni.
Esempio... Windows Defender io lo disabilito, ma ogni 2-3 partenze (se non alla 1a) me lo ritrovo sempre attivo... eppure sul mobile che ha l'AV Avast, è disattivato e non si riattiva a tiramento di ballotas.
Per gli aggiornamenti... una volta c'era l'opzione se scaricarli e non oltre alle opzioni se installarli direttamente o meno. Ora, almeno nella mia versione (Enterprise) ho solamente se installarli direttamente o manualmente, ma scaricarli o no non esiste. il modo che ho usato è una antenna WIFI per collegarmi al route WIFI e quindi disattivare il WIFI
Va beh... oramai perdo i colpi. Si sa nulla di Ryzen2? Ad aprile ritorno... l'8350 e 8370 oramai hanno fatto il loro tempo...
Ryzen va troppo bene... il 1800X l'ho settato a 3,6GHz a 1,15V e sotto carico non supero i 50° con l'AIO. Il 1700X a 3,5GHz sempre a 1,15V con il DS 15 è sulla stessa linea... 53° (tamb 36°). Incrocio le dita... per il momento mi è saltata una VGA da 30€ e le DDR4 3600 non vemgono più viste nè dalla Hero nè dalla Taichi.
Nautilu$
17-01-2018, 09:06
brutta cosa per le DDR4 perse (e i loro prezzi).....:(
....ma è l'umidità?
Neverlost
17-01-2018, 09:10
https://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64
nuovi chipset drivers.
Gyammy85
17-01-2018, 09:12
Va beh... oramai perdo i colpi. Si sa nulla di Ryzen2? Ad aprile ritorno... l'8350 e 8370 oramai hanno fatto il loro tempo...
Dovrebbero uscire per aprile se non sbaglio, ottimizzazioni varie e un buon 10% di prestazioni in più, dovrebbe tenere i 4 ghz su tutti i core.
paolo.oliva2
17-01-2018, 09:28
brutta cosa per le DDR4 perse (e i loro prezzi).....:(
....ma è l'umidità?
Anche... tutto ciò che è elettronico (anche se non attaccato alla rete elettrica) ha prb di durata.
paolo.oliva2
17-01-2018, 09:34
Dovrebbero uscire per aprile se non sbaglio, ottimizzazioni varie e un buon 10% di prestazioni in più, dovrebbe tenere i 4 ghz su tutti i core.
Perfetto. Quindi presumendo che AMD non alzi i prezzi, si dovrebbe avere che un 2700 avrà le performances di un 1800X ma al prezzo di un 1700 ed un 2800X al prezzo di un 1800X ma un +10% di performances a def e probabile un 4,5GHz massimi in OC. :D. Sarà da vedere il comportamento di questo PP... potrebbe essere come un 8370 su un 8350 o un 8350 su 8150.
https://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64nuovi chipset driversViene indicato come giorno di rilascio il 16/01/2018, eppure io sono certo di avere già installato i 17.40 a dicembre. Se guardate bene la data dei driver RAID (usciti presumibilmente insieme) è del 13/12/2017. Sono sicuro perché li ho installati entro il 31/12/2017 prima di fare l'"assistive technologies" upgrade da win 7 a 10. Non è che hanno fatto una "revisione ufficiosa" ?. Domanda: il sito dice Supports Windows "10/7", è compreso anche win 8 (solo curiosità) ?
Penso che i Ryzen 2 avranno i prezzi di lancio dei Ryzen 1, ma nel frattempo quest'ultimi sono stati ribassati.
Quindi diciamo 499$ per il 2800x, certo non gli attuali 350$ del 1800X.
Stessa cosa per il 2700x/1700x (ammesso che ci sia)
Sui modelli tra il 1500x ed il 1700, il taglio dei prezzi è stato meno marcato nell'ultimo anno (sui 30$), quindi si noterà meno la differenza di prezzo con i Ryzen 2.
Gyammy85
17-01-2018, 11:25
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/7qvscl/amd_ryzen_7_2700u_vega_10_13_tflops_compute/
Neverlost
17-01-2018, 11:29
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/7qvscl/amd_ryzen_7_2700u_vega_10_13_tflops_compute/
dilettanti la mia ne ha 7.3
tutti inutili ovviamente. :O
Gyammy85
17-01-2018, 11:35
dilettanti la mia ne ha 7.3
tutti inutili ovviamente. :O
Quotissimo, non servono a gniente. Ma sulla scatola quanti triangoli c'è scritto che fa la tua scheda??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.