View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Ricordo che se ne era parlato, Noctua dice che:
l’orientamento delle heatpipe non influisce sul raffreddamento dei Ryzen
https://www.tomshw.it/hardware/noctua-lorientamento-delle-heatpipe-non-influisce-sul-raffreddamento-dei-ryzen/
paolo.oliva2
30-10-2019, 16:25
è possibile tutto sommato, dato il numero di linee pci 4.0 potrebbero fare mobo di alta qualità ed aumentare il numero di layer, però potrebbe comunque esserci una discreta diversificazione con delle mobo "entry level"(relativamente alla piattaforma) da quei 100-150$ in meno rispetto alla prime (che alla fine significherebbe mobo da 350-400$).
a prescindere poi da quale sia la cpu "più grossa" di questo giro, le mobo top potrebbero essere parecchio sovradimensionate qualora avessero intenzione di mantenere la compatibilità futura con zen3.
900$ per la mobo di punta non sono necessariamente una follia se la vedi in quest'ottica, chiaramente non va guardata da un punto di vista mainstream se si cerca risposta ad esigenze di tutt'altro livello.
Indubbiamente.
Però credo che la situazione sia diversa. Io sono andato sempre di qualità nell'acquisto della mobo, ma ora come ora credo che prenderei quella che mi soddisfa lato VRM e dissipazione e per il resto il limite indispensabile.
Da un verso non accetto che la mobo costi più del procio, e poi, visto che il cambio socket è circa tra 2 anni, è un lasso di tempo in cui le periferiche PCI4 arriveranno ad un prezzo popolare. Lan 10Gb, il plus di prezzo che i produttori mobo chiedono per averla on-board, è tale, che te ne compri 2-3 su scheda PCI.
Onestamente, io confido di più su un TR4 Zen2 che si può montare su una X399 oppure un Zen+ X24/X32 super-scontato, anche perchè se un Zen2 X24 sarà prezzato ~999$, non vedo chi acquisterebbe un 2990WX ad un prezzo superiore o un 2970WX allo stesso prezzo. Almeno -200€ dovrebberoo costare.
Scusate l'OT, ma creare una pendrive con Media Creation Tool di Microsoft vuole dire lavorare Legacy o UEFI?
Cercando ho trovato un software chiamato Rufus ma l'ulitma iso di Windows 10 Pro dove la trovo?
Lavorando con un solo SSD Sata (Mx500) Amd Raid Driver, installer e StorMi Technology faccio senza installarli?
Grazie
Ciao
Non centra nulla, la pendrive viene creata sia per funzionare con UEFI che senza, la modalità UEFI va attivata dal bios per far si che funzioni.
Crasher89
30-10-2019, 19:18
Si... conviene mettere il ritardo di 2 secondi prima che parta la ventola, altrimenti c'è troppo su e giù.
Oppure puoi fare sì che i settaggi ventola veramente rumorosi si inneschino solo da 85 gradi in su.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
allora...ho cambiato scheda madre e ho messo su una asus 450. Ora la ventola non fa più rumore ma comunque la temperatura è altalenante. Fatto aggiornamento bios alla MoBo. C'è qualche accortezza da modificare sul bios? Ho notato che la frequenza sta il 90% del tempo al massimo anche se non ci sono programmi aperti
Nautilu$
30-10-2019, 19:46
cambia il risparmio energia su Windows...
Metti il livelli minimo processore sotto il 30%
von Clausewitz
30-10-2019, 20:04
https://venturebeat.com/2019/10/29/amd-ceo-we-are-right-where-we-want-to-be-on-our-long-term-strategic-plan/
https://wccftech.com/amd-outsells-intel-in-korea-for-first-time-in-history-doubles-sales-in-europe/
per il secondo link siamo al solito clickbat
meglio prendere l'originale
http://shop.danawa.com/main/?controller=board&methods=getBoardList&boardSeq=249&listSeq=4051011#1
insomma un grosso shop informatico coreano ha avuto una forte domanda di ryzen 2 negli ultimi mesi, non c'era da aver dubbi in proposito, ovvio che visto lo stallo Intel, AMD incontri favori fra gli entusiast, gli smanettoni e i fanboy..
ma non è il mercato, è solo una sua piccolissima e insignificante frazione, circa 20.000 cpu (Intel più AMD) al mese, numeretti come quelli di mindfactory, che ciclicamente viene citata
il mercato continua e continuerà a farlo (visto i volumi ridotti di AMD) sempre chipzilla col suo milione di cpu al giorno...
quando la smetterai di linkare siti clickbat e interpretarli a modo tuo sarà sempre troppo tardi
Da un verso non accetto che la mobo costi più del procio
questa è una visione falsata, nel senso che accadrebbe solo se prendessi una mobo top da abbinare ad una ipotetica cpu che probabilmente non esisterà (perché dai leaks e dal prezzo del 3950X sembra non ci si debba aspettare un TR da 700$ o meno).
se dovessi decidere di prendere il TR zen2 entry level (chiamiamolo così in riferimento alla piattaforma, non che lo sia in senso assoluto) da supponiamo 899-999$(vedremo i prezzi alla presentazione, magari anche di più a seconda di cosa offrirà effettivamente il più piccolo dei TR e considerato il divario con listino AM4 e l'attuale listino di concorrenza) con la vociferata prime da 500$ allora la mobo costerebbe da -1/3 a -1/2 rispetto alla cpu.
non guardare al "top uber super ultra extra plus" considerandolo "minimo indispensabile" perché non è mai così e non per ogni esigenza offre effettivamente qualcosa in più.
poi magari è pure un leak farlocco...ma io non credo, lo trovo plausibile considerate le caratteristiche della piattaforma.
Ordinato Ryzen 3700x con Asus Rog Strix X470 e memorie G.skill Trident Z 3000Mhz :sofico: mi aspettano ore e ore di divertimento
paolo.oliva2
31-10-2019, 09:00
per il secondo link siamo al solito clickbat
meglio prendere l'originale
http://shop.danawa.com/main/?controller=board&methods=getBoardList&boardSeq=249&listSeq=4051011#1
insomma un grosso shop informatico coreano ha avuto una forte domanda di ryzen 2 negli ultimi mesi, non c'era da aver dubbi in proposito, ovvio che visto lo stallo Intel, AMD incontri favori fra gli entusiast, gli smanettoni e i fanboy..
ma non è il mercato, è solo una sua piccolissima e insignificante frazione, circa 20.000 cpu (Intel più AMD) al mese, numeretti come quelli di mindfactory, che ciclicamente viene citata
il mercato continua e continuerà a farlo (visto i volumi ridotti di AMD) sempre chipzilla col suo milione di cpu al giorno...
quando la smetterai di linkare siti clickbat e interpretarli a modo tuo sarà sempre troppo tardi
Io posto unicamente per informazione, a me importa il costo/prestazioni del procio e le caratteristiche in sè, che venda più Intel o AMD importanza zero, anche perchè tolte alcune condizioni particolari, AMD per me è nettamente preferibile ad Intel.
Poi se secondo te sono numeretti che AMD è arrivata al 30% della domanda globale di processori, dall'1% del mercato server è arrivata all'11% ai primi dell'anno e la stima è superare il 20% entro l'anno prox (che un aggiornamento la anticipa a quest'anno)... beh, liberissimo di interpretare come vuoi, ma risparmia il solito commento verso me come se io posto ciò che non è vero.
Aggiungerei... il vantaggio AMD è nell'MCM e nel vantaggio nanometria silicio. Ovvio che l'aver creato una architettura nuova conceda ampi margini di miglioramento IPC.
Intel tiene botta in prestazioni solamente tirando fuori un +30% di frequenza dal silicio... ma è ovvio con ENORMI problemi di consumo e fino ad un numero di core (8). Oltre è completamente OUT.
Era facile il confronto tra 5960X (22nm) vs 8350 (32nm) osannando l'architettura perchè a pari consumo aveva prestazioni doppie... ma era pura disinformazione, e la prova la avremo con Zen2 X24/X32/X48/X64 vs 10980X... altro che doppie prestazioni a parità di consumo.
ninja750
31-10-2019, 09:13
esistono delle review dove il consumo è misurato in game e non in stress test cpu? per capire la differenza tra un 3700x vs 3800x vs 3900x
Io posto unicamente per informazione, a me importa il costo/prestazioni del procio e le caratteristiche in sè, che venda più Intel o AMD importanza zero, anche perchè tolte alcune condizioni particolari, AMD per me è nettamente preferibile ad Intel.
Poi se secondo te sono numeretti che AMD è arrivata al 30% della domanda globale di processori, dall'1% del mercato server è arrivata all'11% ai primi dell'anno e la stima è superare il 20% entro l'anno prox (che un aggiornamento la anticipa a quest'anno)... beh, liberissimo di interpretare come vuoi, ma risparmia il solito commento verso me come se io posto ciò che non è vero.
Aggiungerei... il vantaggio AMD è nell'MCM e nel vantaggio nanometria silicio. Ovvio che l'aver creato una architettura nuova conceda ampi margini di miglioramento IPC.
Intel tiene botta in prestazioni solamente tirando fuori un +30% di frequenza dal silicio... ma è ovvio con ENORMI problemi di consumo e fino ad un numero di core (8). Oltre è completamente OUT.
Era facile il confronto tra 5960X (22nm) vs 8350 (32nm) osannando l'architettura perchè a pari consumo aveva prestazioni doppie... ma era pura disinformazione, e la prova la avremo con Zen2 X24/X32/X48/X64 vs 10980X... altro che doppie prestazioni a parità di consumo.
Dai Paolo, ''non fare disinformazione'' :D , per quello basta e stravanza il 3950x....da tutti i punti di vista, sempre secondo me(aspettando le recensioni). :
-2 core/4 threads in meno e stessa o quasi scalabilità.(16 core vs 18 core)
-minor consumo 105w TDP vs 165w(se non ricordo bene correggetemi) di TDP
-prezzo minore.....almeno sulla carta 749 vs 979
Inutile far rientrare una logica di simpatia o convenienza,sempre secondo me...la scelta si sceglie essa stessa da sola.
I threadripper-zen2 da te citati da SPENTI lo annientano ....da accesi lo cancellano pure dai grafici!!!:eek: :read:
paolo.oliva2
31-10-2019, 09:56
questa è una visione falsata, nel senso che accadrebbe solo se prendessi una mobo top da abbinare ad una ipotetica cpu che probabilmente non esisterà (perché dai leaks e dal prezzo del 3950X sembra non ci si debba aspettare un TR da 700$ o meno).
se dovessi decidere di prendere il TR zen2 entry level (chiamiamolo così in riferimento alla piattaforma, non che lo sia in senso assoluto) da supponiamo 899-999$(vedremo i prezzi alla presentazione, magari anche di più a seconda di cosa offrirà effettivamente il più piccolo dei TR e considerato il divario con listino AM4 e l'attuale listino di concorrenza) con la vociferata prime da 500$ allora la mobo costerebbe da -1/3 a -1/2 rispetto alla cpu.
non guardare al "top uber super ultra extra plus" considerandolo "minimo indispensabile" perché non è mai così e non per ogni esigenza offre effettivamente qualcosa in più.
poi magari è pure un leak farlocco...ma io non credo, lo trovo plausibile considerate le caratteristiche della piattaforma.
Ammetto che ci ho dato un po' dentro... però il mercato mobo è cambiato, perchè è cambiato il costo dei processori.
Cioè... se pensiamo a BD, ci si prendeva una Asus CH top, mi sembra ~200€, circa 50/70€ in più rispetto ad una media, e quei soldi erano per avere un +10% di prestazioni in RS/DU.
Ora abbiamo una differenza di prezzo tra modelli di processori esigua... e se vuoi più prestazioni conviene spendere nel procio più che nella mobo.
Puoi avere pure una Aqua Asrock (che mi piace un tot), ma il 3700X non lo farai mai andare quanto un 3800X, ed il 3800X costa quanto di più del 3700X? 50€? Ed idem uguale 3800X vs 3900X/3950X.
La stessa situazione è su TR4. A parte casi particolari, la banda di un SSD PCI4 la ottieni con un RAID SSD "normali", la lan 10Gb la puoi acquistare a parte su scheda... e io, a parte il disco di sistema, con un archivio >80TB, non posso ipotizzare il passaggio ad SSD finchè spendo ~25€/TB con HD "tradizionali".
E si ripresenta la stessa situazione AM4... cioè che a parità di spesa meglio un TR4 X32 su una mobo che comunque non fa da collo di bottiglia anzichè mobo tosta ma con X24.
Situazione diversa per chi si prende un TR4 X64 con octa-channel, ma lì il discorso è un HDET vs un sistema Server.
Ordinato Ryzen 3700x con Asus Rog Strix X470 e memorie G.skill Trident Z 3000Mhz :sofico: mi aspettano ore e ore di divertimento
Un grande salto,sentirai una bella differenza, è stato così anche per me, ottima scelta:)
paolo.oliva2
31-10-2019, 10:10
esistono delle review dove il consumo è misurato in game e non in stress test cpu? per capire la differenza tra un 3700x vs 3800x vs 3900x
Il numero di core dovrebbe essere ininfluente perchè il core sleep in Zen2 funzia ottimamente... io sono dell'idea che a parità di prestazioni (frequenza) i modelli superiori consumino meno del 3700X, ma sfruttando le prestazioni superiori, il consumo comunque risulterà superiore al 3700X.
P.S.
Considerando in game il consumo VGA, non credo che +/-10W di procio facciano la differenza :)
mcardini
31-10-2019, 12:28
Uscito bios per la mia MSI mpg x570 gaming plus con apogea 1.0.0.4B.
Già visto 2 voci nuove nel bios per fare OC solo sui CCX invece dei core.
Per quanto riguarda le prestazioni:
Cpu-z: Prestazioni uguali in MT, ma meno in ST
Cinebench R20: 4981, meno di prima dove facevo 5000 circa.
Ora controllo se ho sbagliato qualcosa a settare il PBO come era prima, ma per ora ho prestazioni sensibilemte inferiori.
ninja750
31-10-2019, 13:00
Il numero di core dovrebbe essere ininfluente perchè il core sleep in Zen2 funzia ottimamente... io sono dell'idea che a parità di prestazioni (frequenza) i modelli superiori consumino meno del 3700X, ma sfruttando le prestazioni superiori, il consumo comunque risulterà superiore al 3700X.
P.S.
Considerando in game il consumo VGA, non credo che +/-10W di procio facciano la differenza :)
ho trovato:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-3900x/images/power-gaming.png
tra 3700x e 3900x ballano 25w che ovviamente non è la differenza in stress test tra i due che sappiamo essere maggiore, il 3800x suppongo si collochi nel mezzo più verso il 3700x suppongo
volevo capire se con un 520w 80 plus ce la faccio ma direi proprio di si
mcardini
31-10-2019, 13:06
Confermo prestazioni sensibilemnte inferiori con nuovo bios 1.0.0.4B, certo non sono numeri da strapparsi i capelli, ma a prestazione pura il vecchio 1.0.0.3ABBA spingeva di più.
ninja750
31-10-2019, 13:23
Confermo prestazioni sensibilemnte inferiori con nuovo bios 1.0.0.4B, certo non sono numeri da strapparsi i capelli, ma a prestazione pura il vecchio 1.0.0.3ABBA spingeva di più.
questo è un 3800x con quel bios su ROG Strix X570 F Gaming:
https://i.postimg.cc/tgd6HVmW/2w968mgykrv31.png
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/dpf037/3800x_1004_beta_bios/
DanieleRC5
31-10-2019, 13:35
ho trovato:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-3900x/images/power-gaming.png
tra 3700x e 3900x ballano 25w che ovviamente non è la differenza in stress test tra i due che sappiamo essere maggiore, il 3800x suppongo si collochi nel mezzo più verso il 3700x suppongo
volevo capire se con un 520w 80 plus ce la faccio ma direi proprio di siGiusto per darti un metro indicativo di misura se non ricordo male io con 3700x leggermente spinto con pbo e vega 64 overcloccata arrivo a 500w alla presa durante i bench 3dmark mentre stressando la sola cpu arrivo a circa 140w di assorbimento. Se la cpu non la overclocchi ci stai dentro ma fai attenzione ai picchi di assorbimento che potrebbero generare instabilità.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Ordinato Ryzen 3700x con Asus Rog Strix X470 e memorie G.skill Trident Z 3000Mhz :sofico: mi aspettano ore e ore di divertimento
Dovevi optare per memorie molto, molto più veloci e non delle 3000mhz.. spero per te che siano almeno CL14.
-3200 CL14 consigliate o al massimo 3600 CL16, 3000mhz castra i ryzen 3000.
Ottimo equilibrio nella piattaforma. Bravo.
Un grande salto,sentirai una bella differenza, è stato così anche per me, ottima scelta:)
Dovevi optare per memorie molto, molto più veloci e non delle 3000mhz.. spero per te che siano almeno CL14.
-3200 CL14 consigliate o al massimo 3600 CL16, 3000mhz castra i ryzen 3000.
Grazie a tutti per le attenzioni :) ci ho investito un po' di tempo, cercando un equilibrio ottimale fra i vari componenti ma sopratutto un punto di equilibrio fra portafoglio/esigenze "reali" :D
Le memorie sono G.SKILL TridentZ F 4-3000C14D-16GTZ 16 GB (8 x 2 GB). Azz, questa cosa del 3000 "castratore" non la sapevo :eek: mi sono speso per cercare ram con BDie Samsung e a single Rack. Spero solo non porti instabilità, poi se rende meno delle 3200 amen :O
Le memorie sono G.SKILL TridentZ F 4-3000C14D-16GTZ 16 GB (8 x 2 GB). Azz, questa cosa del 3000 "castratore" non la sapevo :eek: mi sono speso per cercare ram con BDie Samsung e a single Rack. Spero solo non porti instabilità, poi se rende meno delle 3200 amen :O
Dammi retta,vanno benissimo quelle,sono B-Die tra l'altro,se le tiri arrivano tranquillamente a 4Ghz con timing tirati,Imc permettendo
Le memorie b-die sono tutte uguali,cambia solo l'XMP,quindi prendete quelle che costano o trovate a meno,per dire un mio amico ovviamente con lo stesso pc,riesce a tirare più delle 3200CL15 che delle 4000Cl17,entrambe B-die....
Grazie a tutti per le attenzioni :) ci ho investito un po' di tempo, cercando un equilibrio ottimale fra i vari componenti ma sopratutto un punto di equilibrio fra portafoglio/esigenze "reali" :D
Le memorie sono G.SKILL TridentZ F 4-3000C14D-16GTZ 16 GB (8 x 2 GB). Azz, questa cosa del 3000 "castratore" non la sapevo :eek: mi sono speso per cercare ram con BDie Samsung e a single Rack. Spero solo non porti instabilità, poi se rende meno delle 3200 amen :O
Dovrebbero andare anche a 3200cl14 senza problemi, alzi leggermente il voltaggio e sei apposto, sappi che chi ha 3733cl16 ha la stessa latenza o più delle mie @3466cl14 https://ibb.co/xmwYn1b
Dammi retta,vanno benissimo quelle,sono B-Die tra l'altro,se le tiri arrivano tranquillamente a 4Ghz con timing tirati,Imc permettendo
Le memorie b-die sono tutte uguali,cambia solo l'XMP,quindi prendete quelle che costano o trovate a meno,per dire un mio amico ovviamente con lo stesso pc,riesce a tirare più delle 3200CL15 che delle 4000Cl17,entrambe B-die....
Mi state convincendo di aver fatto la scelta giusta :)
Dovrebbero andare anche a 3200cl14 senza problemi, alzi leggermente il voltaggio e sei apposto, sappi che chi ha 3733cl16 ha la stessa latenza o più delle mie @3466cl14 https://ibb.co/xmwYn1b
Oddio, mi sembra di essere entrato per sbaglio in un forum arabo :mc:
:sofico:
Ho molto da studiare ancora. Strumenti alla mano mi divertirò parecchio (sono molti anni che non pratico più oc)
Edit: mi riferivo all'immagine allegata nel link
Mi state convincendo di aver fatto la scelta giusta :)
Oddio, mi sembra di essere entrato per sbaglio in un forum arabo :mc:
:sofico:
Ho molto da studiare ancora. Strumenti alla mano mi divertirò parecchio (sono molti anni che non pratico più oc)
Edit: mi riferivo all'immagine allegata nel link
assolutamente si....
Mi state convincendo di aver fatto la scelta giusta :)
Oddio, mi sembra di essere entrato per sbaglio in un forum arabo :mc:
:sofico:
Ho molto da studiare ancora. Strumenti alla mano mi divertirò parecchio (sono molti anni che non pratico più oc)
Edit: mi riferivo all'immagine allegata nel link
إذا أردت ، أنا أتحدث العربية أيضًا:asd:
paolo.oliva2
31-10-2019, 20:10
إذا أردت ، أنا أتحدث العربية أيضًا:asd:
a 'aradtu , 'ana 'atahadath alearabiat aydan... ovvero Voglio, parlo anche arabo
:sofico:
a 'aradtu , 'ana 'atahadath alearabiat aydan... ovvero Voglio, parlo anche arabo
:sofico:
:sbonk: esatto
hatake82
31-10-2019, 21:18
ho trovato:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-3900x/images/power-gaming.png
tra 3700x e 3900x ballano 25w che ovviamente non è la differenza in stress test tra i due che sappiamo essere maggiore, il 3800x suppongo si collochi nel mezzo più verso il 3700x suppongo
volevo capire se con un 520w 80 plus ce la faccio ma direi proprio di si
mmmm sei al limite...ti conviene andare almeno su un 600 w
mmmm sei al limite...ti conviene andare almeno su un 600 w
tenete conto che quelle misurazioni sono state fatte con una 2080 Ti, se la sua scheda grafica ha un assorbimento elettrico sensibilmente inferiore e l'alimentatore è buono ce la fa senza problemi, però non conosco lo PSU che ha in firma.
poi dipende dall'utilizzo che ne fa, se fa rendering in cui manda sotto carico il sistema al 100% e l'alimentatore è vecchio allora cambiarlo gli conviene, ma per giocare non dovrebbe aver problemi.
Angelonero87
01-11-2019, 08:55
Prime di 1usmus (https://twitter.com/1usmus) impressioni del nuovo agesa
AGESA 1004B,positive moments
+ Boot time ~28 -> 13.3 sec
+ CCD/CCX overclocking , works flawlessly,ССD1 4475 / CCD2 4275 Mhz (12% better average performance than stock)
+ Compatibility problems with nmve pci 4 are fixed
+ VDDG IOD/CCD for better control during OC
+ Noticed a slight decrease in the temperature of the chipset 59 -> 55 degrees (I don’t think it’s getting colder in my room lol)
+ Improved compatibility for new memory based on Hynix and Micron chips
+ Improved training
Guys, I have a double impression of the new agesa 1004B, there are good points and bad ones. For example,
-I have problems with boost, PBO and undervoltage.
AGESA 1.0.0.4B NEW FEATURES
SMU 46.54 (additional boost)
CPU Ratio Apply Mode (CPU or CCX)
VDDG CCD/IOD Voltage Control Mode (Async or Sync + manual adjustment)
PBO Max Offset Voltage (-0.1v max)
Indirect Branch Prediction Speculation
Performance increase
Grazie a tutti per le attenzioni :) ci ho investito un po' di tempo, cercando un equilibrio ottimale fra i vari componenti ma sopratutto un punto di equilibrio fra portafoglio/esigenze "reali" :D
Le memorie sono G.SKILL TridentZ F 4-3000C14D-16GTZ 16 GB (8 x 2 GB). Azz, questa cosa del 3000 "castratore" non la sapevo :eek: mi sono speso per cercare ram con BDie Samsung e a single Rack. Spero solo non porti instabilità, poi se rende meno delle 3200 amen :OIo ho esattamente quel kit e, anche magari causa perdita alla silicon lottery, non riesco a farle salire a 3.2 nemmeno con 1.45v
Nonostante siano b-die
salve,con la config in firma potreste dirmi fin dove posso arrivare e perchè da bios rilevo le ram 1 banco a 3200 e 1 banco a 2933 :stordita:
Io ho esattamente quel kit e, anche magari causa perdita alla silicon lottery, non riesco a farle salire a 3.2 nemmeno con 1.45v
Nonostante siano b-die
Son tanti i fattori che interferiscono, come dici tu la lotteria del silicio, la bontà degli altri componenti, la versione del bios, l'estate, etc..., non è necessariamente il modello di banco di ram che sulla carta non ce la fa.
Ti aggiornerò su cosa riesco a farci io ;)
Son tanti i fattori che interferiscono, come dici tu la lotteria del silicio, la bontà degli altri componenti, la versione del bios, l'estate, etc..., non è necessariamente il modello di banco di ram che sulla carta non ce la fa.
Ti aggiornerò su cosa riesco a farci io ;)Conta molto anche il manico,se si vogliono raggiungere frequenze ragguardevoli
B-die che non vanno nemmeno a 3200mhz mi pare strano
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
01-11-2019, 13:01
Prime di 1usmus (https://twitter.com/1usmus) impressioni del nuovo agesa
AGESA 1004B,positive moments
+ Boot time ~28 -> 13.3 sec
+ CCD/CCX overclocking , works flawlessly,ССD1 4475 / CCD2 4275 Mhz (12% better average performance than stock)
+ Compatibility problems with nmve pci 4 are fixed
+ VDDG IOD/CCD for better control during OC
+ Noticed a slight decrease in the temperature of the chipset 59 -> 55 degrees (I don’t think it’s getting colder in my room lol)
+ Improved compatibility for new memory based on Hynix and Micron chips
+ Improved training
Guys, I have a double impression of the new agesa 1004B, there are good points and bad ones. For example,
-I have problems with boost, PBO and undervoltage.
AGESA 1.0.0.4B NEW FEATURES
SMU 46.54 (additional boost)
CPU Ratio Apply Mode (CPU or CCX)
VDDG CCD/IOD Voltage Control Mode (Async or Sync + manual adjustment)
PBO Max Offset Voltage (-0.1v max)
Indirect Branch Prediction Speculation
Performance increase
Io onestamente sono un po' perplesso... con 1.0.0.3ABB si aspettava l'ABBA che avrebbe risolto, poi grandi aspettative con l'Agesa 1.0.0.4, mo' si aspetta la release B dello stesso... comincia ad essere una storia senza fine, considerando che siamo a metà strada tra tempo di uscita Zen2 e tempo al rilascio di Zen3.
Per me il prb più grande è che AMD ancora non riesce a trovare il punto tra Vcore/frequenza di sto 7nm... e PBO e OC automatico/manuale reagiscono di conseguenza, visto che la gestione Vcore/frequenza sembra più a basso livello.
Inoltre mi piacerebbe sapere, in maniera chiara ed esplicita, se i modelli 65W TDP sono in qualche modo bloccati in OC, visto che aumentando i limiti PPT/TDC/EDC non si supera il limite degli 88W massimi di consumo (almeno con il 3700X).
Cioè... nulla toglie alla bontà di Zen2 ed al lavoro fatto da AMD, ma preferirei che AMD rimanga in stile AMD e non cominci a fare marketing come altri... o una cosa la fa, o non la fa! Punto!!!
Per spiegarmi meglio... se un 3700X al max fa 4,4GHz, ok, per 300€ è un signor procio. Però se poi in marketing parli da +25MHz a +200MHz (senza garantirli, e questo sarebbe ovvio, dipende dal :ciapet: procio), di parametri PBO che si possono cambiare e via discorrendo, non specificare se dei modelli sono esclusi, mi sembra marketing della peggiore specie. Tra l'altro se blocchi a 88W di consumo max un 3700X, non vedo che senso abbia parlare di molti sbloccato, visto che già gli 88W per una parte di software già sono insufficienti per 8 core a 4,4GHz.
E vedere che le prove le fanno sempre sul 3900X, mi fa incacchiare ancor di più, visto che ho dovuto ripiegare sul 3700X per mancanza 3900X.
LicSqualo
01-11-2019, 13:25
...
Cioè... nulla toglie alla bontà di Zen2 ed al lavoro fatto da AMD, ma preferirei che AMD rimanga in stile AMD e non cominci a fare marketing come altri... o una cosa la fa, o non la fa! Punto!!!
Ci faccio sopra una battuta:
In principio eravamo 4 gatti (Zen 1xxx), AMD tirava dritta per la sua rotta senza ascoltare nessuno, aveva un suo piano (che chiaramente piaceva a pochi).
Ieri c'erano 400 gatti (Zen 2xxx), AMD cominciava ad ascoltare le pressanti esigenze dell'utenza (molti dell'altro lato) ma seguiva ancora un suo piano.
Oggi, invece, i gatti son 40.000 (Zen 3xxx), AMD si è messa ad ascoltare i 4 venti e si muove di conseguenza nelle 4 direzioni, il piano originale è cambiato anche se l'obiettivo è ancora (lo spero) lo stesso.
Domani? Uhm, se non si smuove qualcosa dall'altro lato i venti saranno sempre più forti... E la finanza, oggi come oggi (purtroppo), fa da padrona su tutto.
Ci vuole una sana concorrenza, ma sembra che dall'altro lato... ci voglia ancora tempo. I 10nm sembra siano stati definitivamente abbandonati; leggevo questa mattina che è stato rilasciato (alla fine delle chiacchiere e delle slide che circolavano e che circolano) un solo processore (serie 8 e qualche cosa) e che lo stiano perfino ritirando (era dentro il NUC...)
paolo.oliva2
01-11-2019, 13:41
Ci faccio sopra una battuta:
In principio eravamo 4 gatti (Zen 1xxx), AMD tirava dritta per la sua rotta senza ascoltare nessuno, aveva un suo piano (che chiaramente piaceva a pochi).
Ieri c'erano 400 gatti (Zen 2xxx), AMD cominciava ad ascoltare le pressanti esigenze dell'utenza (molti dell'altro lato) ma seguiva ancora un suo piano.
Oggi, invece, i gatti son 40.000 (Zen 3xxx), AMD si è messa ad ascoltare i 4 venti e si muove di conseguenza nelle 4 direzioni, il piano originale è cambiato anche se l'obiettivo è ancora (lo spero) lo stesso.
Domani? Uhm, se non si smuove qualcosa dall'altro lato i venti saranno sempre più forti... E la finanza, oggi come oggi (purtroppo), fa da padrona su tutto.
Ci vuole una sana concorrenza, ma sembra che dall'altro lato... ci voglia ancora tempo. I 10nm sembra siano stati definitivamente abbandonati; leggevo questa mattina che è stato rilasciato (alla fine delle chiacchiere e delle slide che circolavano e che circolano) un solo processore (serie 8 e qualche cosa) e che lo stiano perfino ritirando (era dentro il NUC...)
Guarda... leggevo l'articolo sul 9900KS, Intel sbandiera i 5GHz su tutti i core, poi perfino la ditta che vende i proci selezionati, non garantisce sopra i 4,8GHz con AVX2, ma ancora sia Intel che le testate, continuano a parlare di 9900K* 5GHz uber alles. Intel la conosciamo bene, è stata una barzelletta continua con il 10nm, però questo è lo stile Intel, io preferirei che AMD rimanga in stile AMD.
Per farti un esempio... AMD aveva riportato +15% di IPC di Zen2 su Zen, e +15% l'abbiamo avuto, ed anche di più.
Intel già differisce... perchè annunciare un "fino al +18%" di IPC sulla prox architettura, vuol dire tutto e niente... perchè AMD poteva tranquillamente annunciare "fino a +30/40%" di IPC su Zen, visto che raddoppiando l'FP, in quel caso ci sarebbe arrivata.
LicSqualo
01-11-2019, 14:03
Io ho "paura" dell'ubriacatura (temporanea) che possa avere AMD al rilascio dei ThreadRipper serie 3xxx. Perché non c'è nulla dall'altro lato (a parte le slide)... ma proprio nulla, il deserto totale... IPC maggiorato e core a go go fino a 64. Per chi lavora seriamente con il PC è una manna incredibile.
Il lato server parla da solo, con DELL ed HP che ormai (anche se controvoglia per le mazzette dell'altro lato che stanno ancora ricevendo) devono vendere Epyc se non vogliono restare fuori mercato o senza utenza (i "grandi" come Google, Amazon e Microsoft sono passati tutti ad Epyc ormai).
E il prossimo anno con Zen 4xxx (che penso sarà il mio upgrade dall'OTTIMO 1700 a 4090MHz -ormai comincia a fare freddo qui da noi, finalmente-) saremo oltre i "4.000.000 di gatti". Certo che avere il quad SMT all'orizzonte fa capire già di cosa parleremo in futuro per Zen oltre che all'IPC migliorato di generazione in generazione (un vero affinamento).
Resto comunque fiducioso della compagnia e spero che i principi di buona governance che l'hanno guidata finora non vengano offuscati dai soliti ed inebrianti, nonché distruttivi, principi economico/finanziari tanto cari oltreoceano.
ninja750
01-11-2019, 14:28
tenete conto che quelle misurazioni sono state fatte con una 2080 Ti, se la sua scheda grafica ha un assorbimento elettrico sensibilmente inferiore e l'alimentatore è buono ce la fa senza problemi
esatto, la 2080ti consuma 54w in più della 5700xt ;) quindi un 3900x+5700xt dovrebbe grossomodo essere 330w
stefano192
01-11-2019, 16:31
Domanda, qualcuno con un 3700x stock può dirmi quanti punti fa su cinebench r20? A me segna 4510 punti, quando nei vari benchmark sulle recensioni viaggia a 4700 circa :confused:
Guarda... leggevo l'articolo sul 9900KS, Intel sbandiera i 5GHz su tutti i core, poi perfino la ditta che vende i proci selezionati, non garantisce sopra i 4,8GHz con AVX2, ma ancora sia Intel che le testate, continuano a parlare di 9900K* 5GHz uber alles. Intel la conosciamo bene, è stata una barzelletta continua con il 10nm, però questo è lo stile Intel, io preferirei che AMD rimanga in stile AMD.
Per farti un esempio... AMD aveva riportato +15% di IPC di Zen2 su Zen, e +15% l'abbiamo avuto, ed anche di più.
Intel già differisce... perchè annunciare un "fino al +18%" di IPC sulla prox architettura, vuol dire tutto e niente... perchè AMD poteva tranquillamente annunciare "fino a +30/40%" di IPC su Zen, visto che raddoppiando l'FP, in quel caso ci sarebbe arrivata.
Occhio che ci stai ricascando... attento al BAN che è dietro l'angolo.
Domanda, qualcuno con un 3700x stock può dirmi quanti punti fa su cinebench r20? A me segna 4510 punti, quando nei vari benchmark sulle recensioni viaggia a 4700 circa :confused:
4700 circa.
stefano192
01-11-2019, 17:41
4700 circa.
Come mai a me segna così poco? Non che me ne freghi moltissimo, però cacchio :D
Domanda, qualcuno con un 3700x stock può dirmi quanti punti fa su cinebench r20? A me segna 4510 punti, quando nei vari benchmark sulle recensioni viaggia a 4700 circa :confused:
Stock 4870;)
Ah, boh. Dipende dalla mobo, dai driver del chipset e da non so che altro.
Ho messo proprio prima il BIOS con l'AGESA 1.0.0.4 Patch B uscito ieri, a livello di prestazioni non cambia niente. Non si muove da là ma mi va bene così.
A default fa 4750 punti in MT, aumentando il PPT a 95W e abilitando il PBO (l'unico modo di farlo funzionare un minimo qui) arriva a poco più di 4800 punti ma aumenta anche la temperatura e il boost in ST è inferiore quindi non so quanto abbia senso.
In ST 500 punti o poco più.
Se non altro al momento sembrerebbe non più necessario abilitare l'ErP per non incappare in problemi vari ma non l'ho ancora testato a fondo.
Insomma, lascia tutto a default e goditelo così che alla fine non cambia praticamente niente.
PS L'unica cosa che ti consiglio di fare è impostare un offset negativo al Vcore, di quanto devi valutare sul tuo processore. Ho reimpostato ora -0,05V come lo tenevo prima (altrimenti nel BIOS mi sta fisso a 1.5V ora e col BIOS precedente ABBA) e, oltre ad avere un voltaggio ridotto, le prestazioni addirittura aumentano seppur di poco o niente.
La stessa cosa succede sulla 5700XT dove con undervolt ottengo prestazioni superiori e temperature inferiori (provato proprio ieri). Ho come l'impressione che siano già "tirati per il collo" di loro, qualsiasi altro OC significa tirarli ancora di più.
paolo.oliva2
01-11-2019, 18:36
Come mai a me segna così poco? Non che me ne freghi moltissimo, però cacchio :D
https://i.ibb.co/8bvzJ8V/cinebench-20-con-DDR4-34-GB-3200.png (https://ibb.co/42vscNx)
3700X @4,1GHz e @4,3GHz sono frequenze fisse, quindi è ciò che fa a quella frequenza (DDR4 3200 2*16GB CL 16-18-18-18)
Le 2 impostazioni a 3.6GHz sono con PBO più o meno spinto... senza PBO non l'ho fatto.
P.S.
Sono bench lisci... nessun trucco con la priorità.
ginepraio
01-11-2019, 19:11
salve a tutti ,vengo da anni di intel e a quanto ho capito la funzione core perfomance boost del mio ryzen 2700x corrisponde alla funzione turbo della stessa intel.
Il problema che riscontro pero' è il seguente , in idle con core performance boost attivato da bios ho degli sbalzi continui di temperature , ad esempio da 30 gradi sale per qualche secondo a 40 per poi riscendere , questo lo fa continuamente .
Se da bios lo disattivo , sono stabile a 29/30 gradi.
vorrei capire se il comportamento è normale , anche perche' se disattivato arrivo logicamente al massimo a 3.7 ghz sotto stress .
Ho dato una guardata indietro nel treadh ma non ho trovato risposta specifica
Crysis76
01-11-2019, 20:01
devi fare un profilo ventole da bios personalizzato, per esempio fino a 45-50 gradi metti una velocità poco udibile ma che riesca a mantenere la cpu entro quella temperatura senza eccessivi cambi di rotazione ventole, e poi piano piano con l'aumentare delle temperature adegui la percentuale di rotazione che non ti faccia superare gli 85-90 gradi con l'uso intensivo della cpu
ginepraio
01-11-2019, 20:45
devi fare un profilo ventole da bios personalizzato, per esempio fino a 45-50 gradi metti una velocità poco udibile ma che riesca a mantenere la cpu entro quella temperatura senza eccessivi cambi di rotazione ventole, e poi piano piano con l'aumentare delle temperature adegui la percentuale di rotazione che non ti faccia superare gli 85-90 gradi con l'uso intensivo della cpu
grazie della risposta :)
stasera mi cimento , mi ero dimenticato di aggiungere che con l' ai overclocking di asus avevo bloccato i core a 4ghz e in idle anche con il boost non avevo questo problema , ma temperature stabili sempre intorno ai 30 gradi.
scusatemi ma provenendo da intel parto praticamente da zero :D
stefano192
02-11-2019, 13:44
https://i.ibb.co/8bvzJ8V/cinebench-20-con-DDR4-34-GB-3200.png (https://ibb.co/42vscNx)
3700X @4,1GHz e @4,3GHz sono frequenze fisse, quindi è ciò che fa a quella frequenza (DDR4 3200 2*16GB CL 16-18-18-18)
Le 2 impostazioni a 3.6GHz sono con PBO più o meno spinto... senza PBO non l'ho fatto.
P.S.
Sono bench lisci... nessun trucco con la priorità.
In gioco ho visto che sta sui 4200 circa, non so se tutti o che visto che ho messo semplicemente l'opzione di mostrare la cpu quindi presumo faccia una media. Però davvero in cinebench raggiungo quei risultati pessimi.
Capisco magari la differenza di piattaforma, però il pc è quello in firma, e mi pare strano fare 200/300 punti in meno.
Spitfire84
02-11-2019, 16:06
In gioco ho visto che sta sui 4200 circa, non so se tutti o che visto che ho messo semplicemente l'opzione di mostrare la cpu quindi presumo faccia una media. Però davvero in cinebench raggiungo quei risultati pessimi.
Capisco magari la differenza di piattaforma, però il pc è quello in firma, e mi pare strano fare 200/300 punti in meno.
Prova qualche altro bench e vedi se sei in linea con le medie che trovi online.
Anch’io con Cinebench R20 ottengo un punteggio sotto la media (sia con il 3800x che con il 1700 che avevo prima) eppure in altri bench sono sopra (e anche di molto, tipo 7-zip) rispetto ai risultati del web.
Può dipendere dalla scheda madre o da ciò che gira in background a Windows.
AMD AGESA 1.0.0.4b aiuta Ryzen 1000 a tornare sul chipset X570 di AMD
https://www.planet3dnow.de/cms/52084-amd-agesa-1-0-0-4b-verhilft-ryzen-1000-zu-comeback-auf-amds-x570-chipsatz/
Che casino di Agesa...E questo ci fa capire ciò che già si sapeva: non c'è nessun reale motivo tecnico per cui Ryzen1000 non possa essere compatibile con chipset serie 5xx o anche 6xx finche sono su AM4 poiché, essendo progettato su socket AM4, qualunque chipset compatibile con quel socket è implicitamente compatibile con le cpu progettate su quel socket. Se viene posta qualche limitazione software per "precauzione" (o marketing, qualcuno ha detto PCIE4 su x370 che fino al bios x funzionava e sul bios y no), è voluta deliberatamente, non per problemi fisici, altrimenti dovremmo pensare che AMD non è capace di progettare le proprie cpu e socket per cui ha sbandierato compatibilità fino a fine ciclo del socket AM4, e per una società che lo fa di lavoro suppogo sia improbabile.
Sui continui aggiornamenti del bios, io non mi lamenterei. Molti ricorderanno i tempi in cui gli aggiornamenti bios erano cosa rara, forse perché la piattaforma era più collaudata e con un ciclo di vita più breve, ma talvolta non venivano neppure risolti bug palesi, e all'uscita dei nuovi socket (spesso già molto prima), il supporto era bello che morto. Se AMD cura i suoi prodotti per tutto il loro ciclo nonostante boicottaggi dei produttori di schede madri (com'è che la qualità da x370 a x570 è andata magicamente sempre migliorando al pari dell'impennata delle vendite di Ryzen), dobbiamo solo essere contenti. Un esempio su tutti: le mobo MSI serie MAX, che per 2 centesimi sarebbero potute uscire già con bios chip più capienti, se poi si fosse mantenuto il caro vecchio socket PLCC non avrebbero neanche dovuto fare una nuova serie MAX di mobo, sarebbe bastato cambiare il chip. Prima di eliminare il PLCC, avrebbero quantomeno dovuto far diventare il dual bios (e poi il flash da USB via tasto senza cpu) uno standard di fatto, non un opzione sovrapagata.
Personalmente sono contento che la serie 1000 sia stata reintegrata (non avrebbero dovuto toglierla fin dall'inizio, è una cosa senza senso né motivo (e probabilmente è lo stesso per il PCIE4 su x370, ma qui diamo pure un contentino ai produttori di mobo, non vendono più Intel come ai bei tempi andati), limitare artificialmente (soprattutto in maniera evidente) le possibilità dell'utenza non è mai un bene.
paolo.oliva2
03-11-2019, 06:50
In gioco ho visto che sta sui 4200 circa, non so se tutti o che visto che ho messo semplicemente l'opzione di mostrare la cpu quindi presumo faccia una media. Però davvero in cinebench raggiungo quei risultati pessimi.
Capisco magari la differenza di piattaforma, però il pc è quello in firma, e mi pare strano fare 200/300 punti in meno.
Potrebbe essere anche un prb di dissipazione.
In CB 20 la frequenza max è su 8 core al 100%, in game la frequenza è su un carico inferiore = temp procio più basse = PBO che ha più margine.
Che sei con PBO AUTO (quindi solo XFR) o PBO ENABLE, il discorso non cambia, entrambi seguono la medesima logica di funzionamento.
paolo.oliva2
03-11-2019, 07:19
E questo ci fa capire ciò che già si sapeva: non c'è nessun reale motivo tecnico per cui Ryzen1000 non possa essere compatibile con chipset serie 5xx o anche 6xx finche sono su AM4 poiché, essendo progettato su socket AM4, qualunque chipset compatibile con quel socket è implicitamente compatibile con le cpu progettate su quel socket. Se viene posta qualche limitazione software per "precauzione" (o marketing, qualcuno ha detto PCIE4 su x370 che fino al bios x funzionava e sul bios y no), è voluta deliberatamente, non per problemi fisici, altrimenti dovremmo pensare che AMD non è capace di progettare le proprie cpu e socket per cui ha sbandierato compatibilità fino a fine ciclo del socket AM4, e per una società che lo fa di lavoro suppogo sia improbabile.
Sui continui aggiornamenti del bios, io non mi lamenterei. Molti ricorderanno i tempi in cui gli aggiornamenti bios erano cosa rara, forse perché la piattaforma era più collaudata e con un ciclo di vita più breve, ma talvolta non venivano neppure risolti bug palesi, e all'uscita dei nuovi socket (spesso già molto prima), il supporto era bello che morto. Se AMD cura i suoi prodotti per tutto il loro ciclo nonostante boicottaggi dei produttori di schede madri (com'è che la qualità da x370 a x570 è andata magicamente sempre migliorando al pari dell'impennata delle vendite di Ryzen), dobbiamo solo essere contenti. Un esempio su tutti: le mobo MSI serie MAX, che per 2 centesimi sarebbero potute uscire già con bios chip più capienti, se poi si fosse mantenuto il caro vecchio socket PLCC non avrebbero neanche dovuto fare una nuova serie MAX di mobo, sarebbe bastato cambiare il chip. Prima di eliminare il PLCC, avrebbero quantomeno dovuto far diventare il dual bios (e poi il flash da USB via tasto senza cpu) uno standard di fatto, non un opzione sovrapagata.
Personalmente sono contento che la serie 1000 sia stata reintegrata (non avrebbero dovuto toglierla fin dall'inizio, è una cosa senza senso né motivo (e probabilmente è lo stesso per il PCIE4 su x370, ma qui diamo pure un contentino ai produttori di mobo, non vendono più Intel come ai bei tempi andati), limitare artificialmente (soprattutto in maniera evidente) le possibilità dell'utenza non è mai un bene.
Beh, che AMD assicuri compatibilità sullo stesso socket prt TUTTE le famiglie ZEN, è ovvio che AMD lo faccia per avere più probabilità di vendere un suo processore (upgrade) più che un chip-set da vendere ai produttori mobo... quindi i vari problemi sono più voluti dai produttori mobo per vendere mobo nuove, mi sembra pressochè ovvio.
Per le mobo c'è il solito ginepraio... con la differenza che negli ultimi anni la qualità generale è calata un totale, a favore dei giochi e numero dei led RGB :doh: e importanze VITALI quali dissipazione dei VRM abbandonate perchè la clientela non ama la dissipazione attiva.
Ricordo che quando andavo dal cliente a riparare un PC, le cose principali erano la ventola procio instasatissima ed idem quella dell'ali, ma dopo 5-6 anni di lavoro e manutenzione zero. Oggi, con proci di fascia alta, se non tieni tutto nelle condizioni ottime, per me dopo 1 anno già cominciano prb.
Ciao tutti,
sto prendendo confidenza col 2700X. Vengo da una Fx8320. Fa veramente impressione :eek:
Visto che la potenza è già tanta così, al momento non cerco OC, ho solo messo le ram a 3200 C16. Ho installato i driver del chipset ed è comparso il profilo di risparmio Ryzen Balanced già attivato. Guardando con Ryzen Master i cores restano praticamente sempre sui 4Ghz anche a far nulla. La temperatura oscilla tra i 32° e i 47° :mbe:
Da bios è tutto su auto.
https://i.postimg.cc/mcRGxTXW/Screenshot-3.png (https://postimg.cc/mcRGxTXW)
E' normale sia così?
Grazie
Ciao
Nautilu$
03-11-2019, 10:26
vai su "modifica combinazioni risparmio energia" di Windows
e cambia le impostazioni su "risparmio energia processore":
metti il livello minimo a 30% o più basso: le frequenze in idle scenderanno.
ninja750
03-11-2019, 10:43
Ho installato i driver del chipset ed è comparso il profilo di risparmio Ryzen Balanced già attivato
mi sembra di ricordare che ryzen balanced vada solo più usato con i ryzen 3xxx mentre con i 2xxx puoi usare quelli di windows
se non cambia nulla prova come suggerito da nautilus
vai su "modifica combinazioni risparmio energia" di Windows
e cambia le impostazioni su "risparmio energia processore":
metti il livello minimo a 30% o più basso: le frequenze in idle scenderanno.
Intendi questo?
https://i.postimg.cc/FYxct50k/Screenshot-6.png (https://postimg.cc/FYxct50k)
Di default è impostato sul 90%? :confused: :confused:
Grazie
Ciao
paolo.oliva2
03-11-2019, 12:28
Interessante
https://wccftech.com/amd-ceo-future-zen-rdna-cores-focus-architecture-over-process/
AMD ha confermato i futuri core della CPU fino a Zen 5 e anche l'architettura rDNA di prossima generazione è stata confermata per il 2020.
ma assieme a questa notizia, viene riportato:
AMD non sente il bisogno di affrettarsi nella tecnologia di processo in quanto sono già molto avanti rispetto al loro concorrente (Intel), che nel 2019 si affida ancora a 14 nm per le sue linee di prodotti ad alte prestazioni e prevede di passare a 10 nm nel 2020
Per quello che trapela dai rumors, sembra che il volume del 10nm di Intel sia ben inferiore a quanto ancora produrrà a 14nm, quindi non creo si possa parlare di passaggio di nodo. E sempre stando ai rumors, si dovrà attendere il 2022 per il passaggio al 7nm. E' doveroso far notare che 10nm Intel = 7nm TSMC e 7nm Intel = 5nm TSMC (se non sbaglio).
Ma il discorso principale è che non si sa nulla di Intel circa il passaggio (annunciato) all'MCM.
Il discorso è semplice... a parte la nanometria, produrre proci in monolitico fa si che all'aumentare dei core diminuisca la resa, contrariamente all'MCM, dove esempio AMD, con il chiplet, la resa tra un X8 e un X64 è la medesima.
Ora... se Intel continuasse sul monolitico, a prescindere da qualsiasi nanometria abbia disponibile, è indubbio che per competere con AMD è forzata a far sì che il suo core sia più prestante per sopperire ad una offerta AMD superiore per numero core.
In una situazione dove AMD già è in grado di offrire un numero doppio di core (ed anche più) vs Intel, mi sembra ovvio che la priorità sia il potenziamento del core/architettura più che offrire ancor più core.
Aggiungerei anche... le potenzialità Intel lato silicio le conosciamo... TSMC è solamente riuscita a commercializzare il 7nm prima di Intel, ma di certo il 7nm non brilla come frequenza massima. Siccome la prestazione è data da IPC * frequenza, se AMD pensa che TSMC non riuscirà ad offrire sul 5nm frequenze => di Intel, ovvio che si debba concentrare sull'IPC.
nessuno29
03-11-2019, 12:48
Intendi questo?
https://i.postimg.cc/FYxct50k/Screenshot-6.png (https://postimg.cc/FYxct50k)
Di default è impostato sul 90%? :confused: :confused:
Grazie
Ciao
Il mio all'1%
Spitfire84
03-11-2019, 13:45
Il mio all'1%
Intendi questo?
https://i.postimg.cc/FYxct50k/Screenshot-6.png (https://postimg.cc/FYxct50k)
Di default è impostato sul 90%? :confused: :confused:
Grazie
Ciao
Va impostato al 30-35% altrimenti la cpu non scende praticamente più in idle.
Io lo metto al 5%, a quella percentuale la frequenza scende al massimo che può scendere, al di sotto del 5% non cambia nulla, zero.
heyhowdy
03-11-2019, 18:54
Ragazzi scusatemi, ho visto sull'amazzone che non ci sono più Ryzen 3600/3600X/3700X venduti e spediti dall'amazzone stessa.. torneranno/c'è un modo per scoprirlo? :confused:
Edit:
Per sicurezza online compro solo là, non è per fare pubblicità o altro ovviamente, chiedevo perché dovendo prendere una CPU mi trovo un po' in difficoltà (se avete altri shop da consigliare, se permesso, fatelo pure)
BadBoy80
03-11-2019, 19:00
https://www.youtube.com/watch?v=2qy_IeUZqxU interessante..
Con una piccola perdita di prestazioni hanno dimezzato il consumo!! (3700x)
fraussantin
03-11-2019, 19:05
Ragazzi scusatemi, ho visto sull'amazzone che non ci sono più Ryzen 3600/3600X/3700X venduti e spediti dall'amazzone stessa.. torneranno/c'è un modo per scoprirlo? :confused:
Edit:
Per sicurezza online compro solo là, non è per fare pubblicità o altro ovviamente, chiedevo perché dovendo prendere una CPU mi trovo un po' in difficoltà (se avete altri shop da consigliare, se permesso, fatelo pure)Certo che ritorneranno. Ma l'Italia specialmente amazon.it sono il fanalino di coda per il mercato amd.
Tieni d'occhio Amazon de e Amazon fr (anche Amazon es a volte ha buone promo) evita uk che a parte non conviene poi con la Brexit non si sa come va a finire.
Ti addebiteranno un po' di trasporto. La garanzia è la solita Amazon se compri diretto da loro solo che devi restituire il prodotto a spese tua e costa ( ma se hai ragione tu te lo rimborsano)
Lunar Wolf
03-11-2019, 21:35
https://www.youtube.com/watch?v=2qy_IeUZqxU interessante..
Con una piccola perdita di prestazioni hanno dimezzato il consumo!! (3700x)Non male sto agesa... Non vedo l'ora di effettuare delle prove però non mi è chiaro, tipo i primi minuti il vcore sparato dal 1003abba e inferiore rispetto al 1004 ma il consumo soc è il contrario.
AmuroRei_2
03-11-2019, 21:53
Ragazzi scusatemi, ho visto sull'amazzone che non ci sono più Ryzen 3600/3600X/3700X venduti e spediti dall'amazzone stessa.. torneranno/c'è un modo per scoprirlo? :confused:
Edit:
Per sicurezza online compro solo là, non è per fare pubblicità o altro ovviamente, chiedevo perché dovendo prendere una CPU mi trovo un po' in difficoltà (se avete altri shop da consigliare, se permesso, fatelo pure)
Anche su eprice è sicuro, basta che stai attento che sia venduto e spedito
da loro e non da terzi!
A me hanno rimborsato una Ati 380X che avevo mandato in riparazione ma si
è persa non si sa dove, e un notebook guasto sostituito sempre senza
problemi, magari non sono veloci come amazon ma per sicurezza sono uguali!!
P.S. Per velocità di spedizione e punti di ricezione sono uguali!! :)
paolo.oliva2
04-11-2019, 00:38
Non male sto agesa... Non vedo l'ora di effettuare delle prove però non mi è chiaro, tipo i primi minuti il vcore sparato dal 1003abba e inferiore rispetto al 1004 ma il consumo soc è il contrario.
Mi aggancio al tuo post.
L'Agesa 1.0.0.4 prevede l'OC del SOC, con X corrente max e X consumo max.
La cosa mi rende perplesso.
In primis la L3 è sul chiplet e quindi a 7nm, quindi non dovrebbe far parte del SOC, tutto l'ambaradan dell'I/O non penso necessiti di OC (linee PCI), quindi un eventuale OC del SOC per cosa? L'IF lavora fino a 3,8GHz circa e non ha bisogno di OC perchè il funzionamento rientra nel def, a frequenze più alte si fraziona..., l'MC non ha bisogno di OC per far funzionare DDR4 superiori alla frequenza max garantita... Sto OC a che serve?
Eppure se lo mettono pure in bios, un senso lo dovrebbe avere... :confused:
Mi verrebbe da ipotizzare... qualcuno che ha un 3800X potrebbe dire che valore di consumo viene riportato da HWinfo? Se fosse superiore a quello di un 3700X, vorrebbe dire che PPT/EDC/TDC in qualche modo si relazionano pure con il SOC, quindi occando un 3700X sulla parte PBO, si dovrebbe occare pure il SOC.
Vi ricordate PhenomII che per ottenere la migliore stabilità la tensione dell'NB doveva essere -0,05V rispetto al Vcore?
paolo.oliva2
04-11-2019, 07:57
Intervista a Lisa Su, CEO di AMD - Il 2020 sarà per noi un anno più importante
Confermati Zen2 mobile a inizio 2020 e TR4 a breve
https://venturebeat.com/2019/11/03/amd-ceo-lisa-su-interview-2020-will-be-a-bigger-product-year-for-us/
paolo.oliva2
04-11-2019, 08:06
https://i.ibb.co/QJ3JDQR/zen-1000-mobo-x570.png (https://ibb.co/K5p5Khk)
Zen 1000 su mobo X570.
b.u.r.o.87
04-11-2019, 09:13
Io mi auguro che l' "esclusiva OEM" del ryzen 9 3900 sia solo temporanea e che possa arrivare nelle nostre mani prima o poi. un 12c/24t a 65w :sbav: :sbav:
Giux-900
04-11-2019, 11:05
https://www.computerbase.de/2019-11/amd-ryzen-3000-250-mhz-energiesparplan-1usmus/
molto interessante
davidenko7
04-11-2019, 13:15
Mi verrebbe da ipotizzare... qualcuno che ha un 3800X potrebbe dire che valore di consumo viene riportato da HWinfo? Se fosse superiore a quello di un 3700X, vorrebbe dire che PPT/EDC/TDC in qualche modo si relazionano pure con il SOC, quindi occando un 3700X sulla parte PBO, si dovrebbe occare pure il SOC.
Appena asus si decide a rilasciare il nuovo bios ti aggiorno
https://www.computerbase.de/2019-11/amd-ryzen-3000-250-mhz-energiesparplan-1usmus/
molto interessante
https://www.techpowerup.com/review/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-zen-2-processors/2.html
c'è il link per il download e come installare.
Giux-900
04-11-2019, 16:26
https://www.techpowerup.com/review/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-zen-2-processors/2.html
c'è il link per il download e come installare.
grazie, non trovavo il link :)
paolo.oliva2
04-11-2019, 19:25
Appena asus si decide a rilasciare il nuovo bios ti aggiorno
Perfetto, grazie :sofico:
paolo.oliva2
04-11-2019, 19:25
https://www.computerbase.de/2019-11/amd-ryzen-3000-250-mhz-energiesparplan-1usmus/
molto interessante
A me sto tipo mi piace un sacco :D
https://www.techpowerup.com/review/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-zen-2-processors/2.html
c'è il link per il download e come installare.
Ho provato con tutti i settaggi sopra descritti ma non vedo l'ombra di quei 4500mhz in single core
Lunar Wolf
04-11-2019, 19:54
Ho provato con tutti i settaggi sopra descritti ma non vedo l'ombra di quei 4500mhz in single coreHai agesa 1004?
BadBoy80
05-11-2019, 00:01
Ho provato anch'io sulla mia MSI con agesa 1.0.0.4b e 3700x e nn è cambiato nulla :cry:
paolo.oliva2
05-11-2019, 08:49
https://www.computerbase.de/2019-11/amd-ryzen-3000-250-mhz-energiesparplan-1usmus/
AMD Ryzen 3000: il nuovo piano energetico prevede di fornire 250 MHz in più di clock.
Certo che è un rebus.
Si dice che il tutto dipenda dall'Agesa di AMD... ma lo stesso 1usmus riporta (in chat) che il nuovo piano energetico aiuta, ma aiuta in modo proporzionale a quanto il processore va come deve andare o meno con la mobo/bios del produttore X.
Io sono stato sempre dell'idea che il problema derivava dall'alimentazione della mobo, non tanto per limiti di corrente, quanto per qualità. E' probabile che sto cacchio di nuovo piano energetico di 1usmus non faccia altro che da toppa per alcuni prb di alimentazione.
L'IF lavora fino a 3,8GHz circa e non ha bisogno di OC perchè il funzionamento rientra nel def, a frequenze più alte si fraziona...,
l'IF è in sincro con la ram, se la ram è in specifica 3200 significa che l'IF è in specifica a 1600, non confondere il grafico di latenza e scaling del divisore con la specifica default, anche il PBO e l'auto OC non sono specifica deffault ma erano mostrati nelle slide della presentazione ufficiale.
considerate che l'uncore fa riferimento a tutto ciò che non sono core e cache, è possibile che con un OC molto spinto di memoria e IF sfruttando al massimo l'espandibilità della piattaforma si possa avere la necessità di variare i parametri di alimentazione per mantenere la stabilità anche se con 1 scheda grafica e 1 ssd non c'è bisogno e l'utilità di farlo.
paolo.oliva2
05-11-2019, 09:21
:eek: :eek: :eek:
https://www.planet3dnow.de/cms/52132-tsmc-5-nm-von-anfang-an-auf-hpc-optimiert-chance-fuer-amds-zen-3/
TSMC ha iniziato la produzione a 5nm a marzo 2019, e per il 1° trimestre del 2020 è pronta per la produzione in volumi.
Il 7nm era ottimizzato inizialmente per LP ed ha richiesto tempo per l'ottimizzazione a HPC (di qui prima è partita la produzione proci cellulari e a seguire Zen2).
Il 5nm è già ottimizzato sia per HPC che per LP, quindi la disponibilità è immediata ed è esclusivamente una decisione di AMD se produrre o meno a 5nm.
Comunque le differenze tra 7nm+ e 5nm non mi sembrano così tante... perchè il 5nm guadagna -30% di consumo a parità di prestazioni o +15/20% di prestazioni a parità di consumo vs il 7nm+ che concede -10% di consumo e in prospettiva a parità di consumo un +5/7% di prestazioni.
Per me c'è politica dietro gli annunci di AMD/Intel. Intel riporta il 10nm e non menziona il 7nm, AMD parla del 7nm+ e non menziona il 5nm.
Alla fine è solamente un discorso di resa.... come Intel non può passare completamente al 10nm per un discorso di sostenibilità volumi per la resa, idem lo è per AMD, se il 7nm+ garantirebbe una resa migliore el 5nm, inutile passare al 5nm.
Ovviamente la resa passa in secondo piano se il gap vs l'avversario aumenta/diminuisce.
Comunque le differenze tra 7nm+ e 5nm non mi sembrano così tante... perchè il 5nm guadagna -30% di consumo a parità di prestazioni o +15/20% di prestazioni a parità di consumo vs il 7nm+ che concede -10% di consumo e in prospettiva a parità di consumo un +5/7% di prestazioni.
se non ricordo male si parla di densità aumentata fino a 1.8x
la densità ti permette di realizzare circuiti integrati più complessi a parità di area e consumo, è un bonus potenzialmente superiore rispetto all'incremento di frequenza, dipende da come i vantaggi del processo li spendi/vuoi spendere.
non farti ingannare sempre da +X% prestazioni -Y% consumo, il risultato è come progetti il tuo dispositivo in accordo con le caratteristiche.
:eek: :eek: :eek:
https://www.planet3dnow.de/cms/52132-tsmc-5-nm-von-anfang-an-auf-hpc-optimiert-chance-fuer-amds-zen-3/
TSMC ha iniziato la produzione a 5nm a marzo 2019, e per il 1° trimestre del 2020 è pronta per la produzione in volumi.
Il 7nm era ottimizzato inizialmente per LP ed ha richiesto tempo per l'ottimizzazione a HPC (di qui prima è partita la produzione proci cellulari e a seguire Zen2).
Il 5nm è già ottimizzato sia per HPC che per LP, quindi la disponibilità è immediata ed è esclusivamente una decisione di AMD se produrre o meno a 5nm.
Comunque le differenze tra 7nm+ e 5nm non mi sembrano così tante... perchè il 5nm guadagna -30% di consumo a parità di prestazioni o +15/20% di prestazioni a parità di consumo vs il 7nm+ che concede -10% di consumo e in prospettiva a parità di consumo un +5/7% di prestazioni.
Per me c'è politica dietro gli annunci di AMD/Intel. Intel riporta il 10nm e non menziona il 7nm, AMD parla del 7nm+ e non menziona il 5nm.
Alla fine è solamente un discorso di resa.... come Intel non può passare completamente al 10nm per un discorso di sostenibilità volumi per la resa, idem lo è per AMD, se il 7nm+ garantirebbe una resa migliore el 5nm, inutile passare al 5nm.
Ovviamente la resa passa in secondo piano se il gap vs l'avversario aumenta/diminuisce.
Penso che anche per questioni di marketing sia meglio tenersi la nuova tecnologia per i processori serie 4000
mcardini
05-11-2019, 12:43
Provando il profilo energentico della pagina prima ho avuto +25mhz in più e punteggi sensibilemnte più alti in cpu-z e Cinebench R20
Comqunue vado sempre un filino meno del bios 1.0.03ABBA.
https://valid.x86.fr/gizylr
paolo.oliva2
05-11-2019, 14:09
se non ricordo male si parla di densità aumentata fino a 1.8x
la densità ti permette di realizzare circuiti integrati più complessi a parità di area e consumo, è un bonus potenzialmente superiore rispetto all'incremento di frequenza, dipende da come i vantaggi del processo li spendi/vuoi spendere.
non farti ingannare sempre da +X% prestazioni -Y% consumo, il risultato è come progetti il tuo dispositivo in accordo con le caratteristiche.
Indubbio
Però io credo che ad oggi Zen2 (e anche Zen3 visto che si potrebbe chiamare Zen2+) il numero di transistor a core/CCX è dimensionato al 7nm/7nm+.
E' più logico il salto al 7nm+, perchè a parte un incremento di IPC marginale per l'affinamento architetturale, ti puoi "sputtanare" quel -10% di consumo lasciando inalterato il TDP nominale (e PPT) per avere un +5% di frequenza, che male che vada, un 3900X dai 3,8GHz def passerebbe a circa 4GHz.
Se fai il medesimo ragionamento sul 5nm, va beh, magari il 3900X potrebbe passare a 4,2/4,3GHz def, però sarebbe un abominio. Meglio come la pensa AMD, puntare sul potenziamento IPC e magari proporre un core bilanciato per il 5nm, le cui prestazioni sarebbero ben superiori a parità di consumo (considerando che l'aumento di IPC produce un aumento di consumo più lineare rispetto all'aumento di prestazioni derivante sull'aumento della frequenza, che è 2-3 volte superiore a salire).
Diverso sarebbe utilizzare il 5nm per aumentare del 30% il numero di core a package... ma ora come ora, con Intel sul monolitico e 14nm, è l'ultima cosa a cui AMD pensa.
paolo.oliva2
05-11-2019, 14:10
Penso che anche per questioni di marketing sia meglio tenersi la nuova tecnologia per i processori serie 4000
Indubbio.
Anche perchè solamente allungare di 1 anno la produzione nello stesso PP, gonfia ampiamente la tasca. :)
paolo.oliva2
05-11-2019, 14:33
Provando il profilo energentico della pagina prima ho avuto +25mhz in più e punteggi sensibilemnte più alti in cpu-z e Cinebench R20
Comqunue vado sempre un filino meno del bios 1.0.03ABBA.
https://valid.x86.fr/gizylr
Io ancora non l'ho provato... aspetto l'Agesa 1.0.0.4B... ho un bios beta con 1.0.0.4.
Comunque ciò che succede conferma che ci avevo visto giusto quando dissi di aver l'impressione che la gestione del Vcore era più a basso livello dell'OC manuale (e quindi al di fuori del discorso PBO).
Però la cosa sta prendendo un aspetto bizzarro.
Se in un bench a parità di frequenza (RILEVATA) e risultato finale con l'Agesa 1.0.0.4 consuma/scalda meno, non credo sia un discorso puro di Vcore/frequenza.
Cioè... se fosse vero che il procio mantenesse la stessa frequenza a -0,05V, di conseguenza si potrebbe parlare pure di un aumento della frequenza massima.
A me sembra più un discorso che hanno variato semplicemente a quali P-Sate mantenere la frequenza X per riuscire nell'arco di tempo totale ad avere una media superiore.
Magari al posto che fare 1 ciclo a 4,4GHz e 4 cicli a 4GHz, hanno cambiato in 1 ciclo a 4,3GHz e 4 a 4,1GHz.
giovanbattista
05-11-2019, 16:04
BIOSTAR Ready for AMD New Firmware and Ryzen 9 3950X
By updating the supported motherboards with the latest AGESA 1.0.0.4 Patch B BIOS
RACING X570GT8 |RACING X570GTA | RACING X570GT | RACING X470GTA | RACING X470GTQ | RACING X470GT8 | RACING X470GTN | X470NH | X470MH |RACING X370GT7 |RACING X370GT5 | RACING X370GT3 |RACING X370GTN |RACING B450GT3 |B450MHC |B450MH | B450M2 | RACING B350GT5 | RACING B350GT3 | RACING B350GTN | RACING B350ET2 |TB350-BTC | A320MH | A320MY-Q7 |A320MD PRO | A320MH PRO | TA320-BTC
tutti i link al link sotto:D
https://www.techpowerup.com/260840/biostar-ready-for-amd-new-firmware-and-ryzen-9-3950x
ninja750
05-11-2019, 16:26
https://www.computerbase.de/2019-11/amd-ryzen-3000-250-mhz-energiesparplan-1usmus/
AMD Ryzen 3000: il nuovo piano energetico prevede di fornire 250 MHz in più di clock.
ho letto diversi commenti positivi andrebbe provato penso si faccia presto
qualcuno ha notato boost di 4450 su 3700x ingame mica male
chiaro che a pieno carico es cinebench non cambierà nulla
Nautilu$
05-11-2019, 16:48
BIOSTAR Ready for AMD New Firmware and Ryzen 9 3950X
By updating the supported motherboards with the latest AGESA 1.0.0.4 Patch B BIOS
RACING X570GT8 |RACING X570GTA | RACING X570GT | RACING X470GTA | RACING X470GTQ | RACING X470GT8 | RACING X470GTN | X470NH | X470MH |RACING X370GT7 |RACING X370GT5 | RACING X370GT3 |RACING X370GTN |RACING B450GT3 |B450MHC |B450MH | B450M2 | RACING B350GT5 | RACING B350GT3 | RACING B350GTN | RACING B350ET2 |TB350-BTC | A320MH | A320MY-Q7 |A320MD PRO | A320MH PRO | TA320-BTC
tutti i link al link sotto:D
https://www.techpowerup.com/260840/biostar-ready-for-amd-new-firmware-and-ryzen-9-3950x
a chiacchiere....... la mia GT5 è ancora ferma al 1.0.0.3AB ....
heyhowdy
05-11-2019, 18:54
Comunque sembra essere il periodo peggiore per cambiare PC.. lato Intel non c'è nulla, AMD sembra avere troppi problemi, vedo le pagine del forum piene di persone che hanno questo o quel problema, ma com'è possibile fare uscire un prodotto in simili condizioni? Il bios è un disastro. Non so che fare :confused: :confused: :confused:
peppe8600gt
05-11-2019, 18:58
problema per voi più esperti; amico che monta con premiere 17; cpu ryzen 2400g con 16 gb ddr4, ssd; il problema é che scatta l'anteprima in 4k ma la cpu non é pienamente utilizzata; qualche idea?
dav1deser
05-11-2019, 18:59
Comunque sembra essere il periodo peggiore per cambiare PC.. lato Intel non c'è nulla, AMD sembra avere troppi problemi, vedo le pagine del forum piene di persone che hanno questo o quel problema, ma com'è possibile fare uscire un prodotto in simili condizioni? Il bios è un disastro. Non so che fare :confused: :confused: :confused:
Quali problemi?
I "problemi" che ci sono con le CPU AMD attuali sono:
- Mancano 50MHz (si e no) alle frequenze turbo a chi non ha gli ultimissimi BIOS
- Ventole rumorose per chi non ha gli ultimissimi BIOS
- Qualche secondo di attesa in più al boot del PC
Per il resto, di serio, non mi pare ci sia nulla, e ho un 3800X su una X370, con ancora BIOS con AGESA 1.0.0.3ABB, e di problemi, oltre a quelli sopra riportati, non ne ho. E ho pure delle RAM con chip Hynix (non le stra consigliate samsung B-DIE) che comunque vanno a 3333 CL14.
Lunar Wolf
05-11-2019, 19:00
Comunque sembra essere il periodo peggiore per cambiare PC.. lato Intel non c'è nulla, AMD sembra avere troppi problemi, vedo le pagine del forum piene di persone che hanno questo o quel problema, ma com'è possibile fare uscire un prodotto in simili condizioni? Il bios è un disastro. Non so che fare :confused: :confused: :confused:
che problemi?
bios disastri?
i tedeschi e altri mercati fan piazza pulita di cpu ecc se ci fossero dei problemi sai che boomerang sarebbe tornato indietro a AMD? eppure e li a sfornare il pane ogni giorno
Lunar Wolf
05-11-2019, 19:01
problema per voi più esperti; amico che monta con premiere 17; cpu ryzen 2400g con 16 gb ddr4, ssd; il problema é che scatta l'anteprima in 4k ma la cpu non é pienamente utilizzata; qualche idea?
disattiva il rendering gpu ma chiedi nella sezione di premiere qui sei OT
heyhowdy
05-11-2019, 19:03
Sarà che la gente posta solo quando ha problemi, quindi a leggere in giro sembra tutto nero.. senza andare troppo lontano nel forum delle mobo la situazione mi sembra tutt'altro che rosea. Aspetterò un po' e vedrò comunque.
CrazyDog
05-11-2019, 19:20
Sarà che la gente posta solo quando ha problemi, quindi a leggere in giro sembra tutto nero.. senza andare troppo lontano nel forum delle mobo la situazione mi sembra tutt'altro che rosea. Aspetterò un po' e vedrò comunque.
per mia esperienza diretta, passaggio da x470 e 2700x a x570 taichi e 3900x completamente indolore, perfetto e stabile da subito, con il vecchio sistema tenevo le ram a 3200 mentre ora tengono a 3600 senza battere ciglio
con ultimo bios 1.0.0.4(B) il tempo di avvio si è dimezzato e in boost single core arriva a 4600mhz
Lunar Wolf
05-11-2019, 19:22
Sarà che la gente posta solo quando ha problemi, quindi a leggere in giro sembra tutto nero.. senza andare troppo lontano nel forum delle mobo la situazione mi sembra tutt'altro che rosea. Aspetterò un po' e vedrò comunque.
ovvio.....saremmo in 10 ad avere qui dentro un ryzen 3000
per la mia mobo posso dire che è tutto ok @stock profilo ram xmp 3600.
ventole radiatore e pompa pwm personalizzato profilo per non avere quel sbalzo di hot spot ballerino sulle temp che oscilla inutilmente ma pare risolto col firmware 1004 per il resto il PBO con quei 25-200mhz di oc non si son visti ma personalmente va bene cosi, i 4.4 nei game li tiene senza problemi (tipo ultimamente ho finito bioshock remastered e sono al bio2 remastered.
ho una vega 56@64 sul impianto temp max 37gradi col 2600x ero sui 45 e temp liquido di 1 grado piu alto.
quindi la cpu è realmente piu fresca di quello che sembra.
Giux-900
05-11-2019, 19:26
Sarà che la gente posta solo quando ha problemi, quindi a leggere in giro sembra tutto nero.. senza andare troppo lontano nel forum delle mobo la situazione mi sembra tutt'altro che rosea. Aspetterò un po' e vedrò comunque.
con 1.0.0.4b hanno risolto molte problematiche, aspettare okay, ma credo che ormai la beta estesa si sta avviando al termine.. :)
davidenko7
05-11-2019, 19:36
Perfetto, grazie :sofico:
Ecco tutti i dati con il nuovo agesa, tutto stock appena aggiornato:
https://i.imgur.com/iFA6rKE.png
https://i.imgur.com/NPmMawM.png
CrazyDog
05-11-2019, 19:59
Quoto.
L'unico problema è che fai fatica a trovarli nei negozi.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
:sofico: il 3900x l'ho aspettato per quasi 1 mese e mezzo assurdo
paolo.oliva2
05-11-2019, 20:13
Ecco tutti i dati con il nuovo agesa, tutto stock appena aggiornato:
K, grazie.
Comparando il mio e il tuo (io 3700X e tu 3800X)
https://i.ibb.co/JqSJDHB/soc.png (https://ibb.co/jzjXnD6)
Io ho ~+0,1V rispetto a te... ho l'MC a 1,6GHz e tu l'hai a 1,064GHz, eppure tu hai un consumo ~+1W, che su 8/9W non è poco.
Effettivamente un qualche cosa c'è... ma non ho la più pallida idea del perchè.
Come mi arriva l'1.0.0.4B faccio alcune prove di OC SOC... poi posto se rimbalza sui core.
paolo.oliva2
05-11-2019, 20:16
:sofico: il 3900x l'ho aspettato per quasi 1 mese e mezzo assurdo
:mad: mai quanto me!!!
Io avevo pure chiamato il PC 3900X :muro: e ora sono a 8000km di distanza con un 3700X... fossero orizzontali, ma il problema è che sono verticali :doh: quindi farò prima a farmi il 4900X.
paolo.oliva2
05-11-2019, 20:39
Sarà che la gente posta solo quando ha problemi, quindi a leggere in giro sembra tutto nero.. senza andare troppo lontano nel forum delle mobo la situazione mi sembra tutt'altro che rosea. Aspetterò un po' e vedrò comunque.
Ti dico la mia... perchè sono uno di quelli che prende al D-DAY e non posso fare comparazioni con Intel perchè utilizzo AMD.
Differenze da altri lanci:
- Procio 2 settimane dopo il lancio (leggero ritardo) ed il modello che volevo (3900X) introvabile.
- Bios aggiornato mi sembra circa 10 giorni dopo... che di solito arriva dopo 30 giorni.
Nessun problema riscontrato, nemmeno quello dei -25MHz.
La mia impressione è che molti problemi siano stati amplificati e/o non strettamente legati all'hardware (tieni presente che in parecchi sono passati da Intel ad AMD e abbiamo passato più di 1 mese solo a spiegare che con PBO AUTO il PBO non era attivo).
Quello che fa storgere il naso è un po' il marketing pompato, esempio +25/200MHz sulla frequenza max in targa, ma alla fine, per chi, come me, ha pagato un 2700X 350€ e si ritrova un 3700X pagato 365€ (+15€), tolto il fumo del marketing di carne ce n'è a iosa, nulla da lamentarsi.
Ma oltre a questo... se superi Natale, non credo che ti convenga acquistare più un Zen2... o aspetti Zen3 (che AMD lo da' per il 1° semestre, quindi entro giugno) o aspetti Zen2 a prezzi di sconto verso maggio 2020.
RedPrimula
05-11-2019, 20:58
Sostituito il dissi stock con quello in firma.
Temperature abbassatesi notevolmente.
Una domanda: ho notato che il mio 2700 regge i 3.7 senza alzare il vcore.
Consigliate di disattivarlo il pbo? Cosa comporterebbe lasciarlo attivo?
Ve lo chiedo perchè vorrei che viaggiasse a 3.7 e non andasse oltre, mantenendo le temperature basse. Oltre al PBO ci sarebbero altri accorgimenti per evitare picchi di vcore?
newtechnology
05-11-2019, 21:20
Era oggi o sbaglio la presentazione dei nuovi Threadripper?
Ho gia preso i 64GB di ram , aspetto solo mobo e proccio 3970x:ciapet: , ho venduto il 2950x ma non vale proprio più niente , l'ho messo in asta e ho chiuso a meno di 1/3 di quello che ho pagato cpu+mobo , tutta questa evoluzione (ben accetta) purtroppo fa svalutare in maniera incisiva la serie dell'anno precedente.....
Basta vedere cosa costa un 2700x nuovo 160€, usato ha un valore effettivo di 100/120 €
Sostituito il dissi stock con quello in firma.
Temperature abbassatesi notevolmente.
Una domanda: ho notato che il mio 2700 regge i 3.7 senza alzare il vcore.
Consigliate di disattivarlo il pbo? Cosa comporterebbe lasciarlo attivo?
Ve lo chiedo perchè vorrei che viaggiasse a 3.7 e non andasse oltre, mantenendo le temperature basse. Oltre al PBO ci sarebbero altri accorgimenti per evitare picchi di vcore?
Ciao, posso chiederti a livello di rumore come ti trovi? Attualmente ho il dissipatore stock su 2700x ed un continuo su e giù coi giri della ventola... :muro:
Grazie
Ciao
Era oggi o sbaglio la presentazione dei nuovi Threadripper?
Ho gia preso i 64GB di ram , aspetto solo mobo e proccio 3970x:ciapet: , ho venduto il 2950x ma non vale proprio più niente , l'ho messo in asta e ho chiuso a meno di 1/3 di quello che ho pagato cpu+mobo , tutta questa evoluzione (ben accetta) purtroppo fa svalutare in maniera incisiva la serie dell'anno precedente.....
Basta vedere cosa costa un 2700x nuovo 160€, usato ha un valore effettivo di 100/120 €
lancio rimandato al 7 novembre
newtechnology
05-11-2019, 21:26
lancio rimandato al 7 novembre
Aspettiamo.... spero poi la disponibilità effettiva ci sia per i primi di dicembre...
CrazyDog
05-11-2019, 21:28
lancio rimandato al 7 novembre
per quanto riguarda le mobo si sa se andranno bene anche le x399 già sul mercato?
newtechnology
05-11-2019, 21:31
per quanto riguarda le mobo si sa se andranno bene anche le x399 già sul mercato?
Da quello che ho letto no , server il chipset TRX40
La mobo la cambio volentieri anche se la Zenith mi ha dato belle soddisfazioni , pero se anche qeusta dura 2 gen. di Threadripper è meglio partire con PCI-Express 4.0 e 10 Gbe nativa (una manna dal cielo ho la connessione che quasi va più della rete locale Gbe)
Comunque raga , sto facendo pc da ufficio con Ryzen 2600 ,pc da 6/12 Thread uso office che viaggiano come delle saette , incredibile quanto fa bene la concorrenza , fino a qualche hanno fa ci limitavamo ad un i3 2 core 4 Thread.......
installato anche io..
la velocità del boot ora è mostruosa....siamo sotto ai 10 secondi...
adesso faccio un po' di prove con il 3900x
CrazyDog
05-11-2019, 22:22
avete provato il profilo energetico di 1usmus?
https://www.techpowerup.com/review/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-zen-2-processors/2.html
RedPrimula
05-11-2019, 22:43
Ciao, posso chiederti a livello di rumore come ti trovi? Attualmente ho il dissipatore stock su 2700x ed un continuo su e giù coi giri della ventola... :muro:
Grazie
Ciao
Ciao, credo che quel comportamento sia dovuto ai picchi di vcore che la cpu raggiunge in certi frangenti.
Comunque con questo mi sto trovando bene (venivo già da un Arctic montato su un FX). A pieno carico, in gaming, supera di poco i 50°. Poi dipende dal gioco, in alcuni resta pure più fresca. E il livello di rumorosità è davvero basso.
DanieleRC5
05-11-2019, 23:58
avete provato il profilo energetico di 1usmus?
https://www.techpowerup.com/review/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-zen-2-processors/2.htmlProvato con bios agesa 1003 abba (Meg x570 Ace xon 3700x) ed ho visto miglioramenti dei clock; ora sfioro con il pbo i 4450mhz contro i 4420 di prima ( bus 100.5 x 44). Anche nei benchmark (Cpuz ) ho visto leggeri miglioramenti.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
06-11-2019, 00:33
7 novembre lancio THREADRIPPER
https://wccftech.com/amd-3rd-gen-ryzen-threadripper-3000-cpu-announcement-7th-november/
Rumors prezzi.
3990X/WX 64 core 128TH ~280W TDP $2399 Gennaio 2020
3980X/WX 48 core 96TH ~280W TDP $1999 Gennaio 2020
3970X/WX 32 core 64TH ~250W TDP $1499 Novembre 2019
3960X 24 core 48TH ~250W TDP $999 Novembre 2019
Per me il 3960X verrò 949$ e il TDP non penso sia maggiore di 185W TDP.
paolo.oliva2
06-11-2019, 01:00
Il marketing
https://121private.home.blog/2019/11/05/intel-claims-xeon-cascade-lake-ap-56-core-cpu-up-to-84-faster-than-amds-64-core-epyc-rome-7742-in-real-world-hpc-benchmarks/
Intel sostiene Xeon Cascade Lake-AP 56 Core CPU fino all'84% più veloce rispetto a 64 core AMD Roma 7742 EPYC nei benchmark HPC del "mondo reale" :confused:, consuma meno (400W TDP Intel vs 225W TDP AMD :confused:) e costa meno (Xeon Platinum 9282 ha un prezzo compreso tra $25K-$50K vs EPYC 7742 con un prezzo di $6950 :confused:)
Ha pure affermato che Xeon Cascade Lake-AP avrebbe una larghezza di banda della memoria superiore ad Epyc, mentre i principali attori del settore stanno già valutando la sostituzione dei loro sistemi basati su Intel esistenti con processori EPYC. Appena un giorno prima che Intel pubblicasse il loro rapporto sulle prestazioni, è stato rivelato che Netflix potrebbe presto passare alla piattaforma AMD basata su EPYC poiché il TCO è simile ma la soluzione EPYC potrebbe effettivamente offrire una larghezza di banda maggiore rispetto a un sistema basato su Intel Xeon.
Sempre nello stesso articolo, Intel riporta che 8 core a frequenze elevate (N.B. frequenze, non prestazioni, ovvero IPC * frequenza) lavorerebbero meglio rispetto a 12 o 16 core (AMD con 3900X/3950X), spero che nel "lavorano meglio" non includa pure un'efficienza superiore.
Comunque è un discorso fotocopia della situazione quando vendeva 4 core vs gli X8 Zen... e, come allora, la famiglia di decima generazione dovrebbe ricevere ancora più core (>X8).
Lunar Wolf
06-11-2019, 06:56
installato anche io..
la velocità del boot ora è mostruosa....siamo sotto ai 10 secondi...
adesso faccio un po' di prove con il 3900xTop
Il marketing
CUT
in casi specifici c'è del vero per via di AVX 512, 12 canali di memoria e dei circa 400 MHz di differenza sul clock, come al solito dipende da cosa scegli di includere nella suite dei bench e cosa intendi confrontare, il marketing sta nel come confezioni il pacchetto per far risaltare i tuoi i pregi rispetto a quelli della concorrenza.
Gyammy85
06-11-2019, 09:19
7 novembre lancio THREADRIPPER
https://wccftech.com/amd-3rd-gen-ryzen-threadripper-3000-cpu-announcement-7th-november/
Rumors prezzi.
3990X/WX 64 core 128TH ~280W TDP $2399 Gennaio 2020
3980X/WX 48 core 96TH ~280W TDP $1999 Gennaio 2020
3970X/WX 32 core 64TH ~250W TDP $1499 Novembre 2019
3960X 24 core 48TH ~250W TDP $999 Novembre 2019
Per me il 3960X verrò 949$ e il TDP non penso sia maggiore di 185W TDP.
Sta storia del 7 è diventata una paranoica ossessione :asd:
Praticamente oggi con 1500 euro prendi 3x i core di 2 anni fa (il 6950x), con un massiccio incremento di ipc, niente male per una botteguccia...
paolo.oliva2
06-11-2019, 10:06
Allora... vi posto delle novità che possono avere ottime prospettive.
Premetto, il mio bios è beta ed ha l'Agesa 1.0.0.4 NON B.
Non sto cercando la massima frequenza in RS (CHE DIPENDE DALLA DISSIPAZIONE) ma solamente provando se il 3700X può sforare i 4,4GHz che è la max in targa. Ovviamente parlo di PBO/PBO2 e non di OC manuale.
https://i.ibb.co/jyMmwSm/3700-X-4481.png (https://ibb.co/VgSRCsR)
Al momento in pratica il bios apporta migliore con l'Agesa 1.0.0.4 quali Vcore a X frequenza. Precedentemente il PBO assegnava punte pressochè di 1,5V per 4,4GHz, ora siamo a -0,04V ma con quasi +100MHz.
Per quanto ho provato 1000 combinazioni con il PBO/PBO2, non sono riuscito a superare i 4,425MHz e praticamente più forzi, meno va. Concediamo l'attenuante di bios beta.
La nota positiva è che andando su di frequenza bus (COSA CHE NON CONSIGLIO) il procio effettivamente va su di frequenza e supera i 4,4GHz che sono la max in targa. SUPPONENDO che la gestione Vcore/frequenza sia in automatico in base alla frequenza, allora vuol dire che rispetto a "prima", allo stesso Vcore quei +100MHz circa ci sarebbero.
Lunar Wolf
06-11-2019, 10:32
Perché dici - 0.04 ma 100 mhz in più?
Il tuo non toccava i 4.4?
All core come va?
CrazyDog
06-11-2019, 10:39
Provato con bios agesa 1003 abba (Meg x570 Ace xon 3700x) ed ho visto miglioramenti dei clock; ora sfioro con il pbo i 4450mhz contro i 4420 di prima ( bus 100.5 x 44). Anche nei benchmark (Cpuz ) ho visto leggeri miglioramenti.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
provato, nessuna differenza nel boost, 4600 prima 4600 adesso, punteggi identici nei bench, però in idle sembra che scalda meno (ma forse è che è mattina e il pc è acceso da poco e l'ambiente è più fresco)
qualcuno usa OCCT? ho visto che se non impostato in Linpack non stressa niente, la cpu sta a 50° dopo ore di test
Il marketing
E non hai notato che nell' articolo originale si fa notare che i test sono stati fatti con una versione vecchia del SW, non ottimizzata per ZEN 2 :
Very shady to use the older version. We also have consistently, and clearly mentioned our older results are not Zen2 optimized when we published them because of this.
in casi specifici c'è del vero per via di AVX 512, 12 canali di memoria e dei circa 400 MHz di differenza sul clock, come al solito dipende da cosa scegli di includere nella suite dei bench e cosa intendi confrontare, il marketing sta nel come confezioni il pacchetto per far risaltare i tuoi i pregi rispetto a quelli della concorrenza.
verissimo quello che hai scritto. E aggiungo che ormai, ad oggi, il vero grosso vantaggio che Intel può avere a livello di microarchitettura sono le AVX512....che in determinati ambiti possono fare la differenza
PS: non ho visto se nell'articolo postato si parlava dei consumi e sei vi sono differenze tra le due piattaforme
doppio PS: voglio vedere se con il nuovo agesa spariscono definitivamente i warning lato PCIE..
Considerazione: con il nuovo agesa mi sa che ne hanno fatte parecchie di modifiche...è la prima volta che post aggiornamento bios al boot windows ha dovuto riallocare le risorse per i driver della scheda video...(era come se i driver della scheda non fossero attivi)...ho pensato al discorso PCIE.
Mentre lato SMU non ho notato particolari differenze nelle due situazioni estreme (ST e FULL LOAD). Vedrò con carichi medi se è cambiato qcosa
mcardini
06-11-2019, 12:36
avete provato il profilo energetico di 1usmus?
https://www.techpowerup.com/review/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-zen-2-processors/2.html
Si, l'ho provato ieri ed ho riscontrato un miglioramento sensibile nelle prestazioni, che con il bios 1.0.0.4B, erano calate sensibilmente.
Caricando un gioco che usa molta cpu come football manager, ho notato frequenze più alte da 25 a 50 mhz per pochissimi secondi.
Cpu 3700x con PBO attivo +100 mhz e x3
nevets89
06-11-2019, 13:50
Ma sinceramente... tutte ste magagne per 25/50MHz? Cioè cambia qualcosa in game?
Spitfire84
06-11-2019, 14:47
provato, nessuna differenza nel boost, 4600 prima 4600 adesso, punteggi identici nei bench, però in idle sembra che scalda meno (ma forse è che è mattina e il pc è acceso da poco e l'ambiente è più fresco)
qualcuno usa OCCT? ho visto che se non impostato in Linpack non stressa niente, la cpu sta a 50° dopo ore di test
anche linpack è troppo leggero per queste cpu perchè non usa AVX2, ma AVX1. Bisogna stressare con OCCT Small Data Set con AVX2 per almeno un paio d'ore.
CrazyDog
06-11-2019, 14:53
anche linpack è troppo leggero per queste cpu perchè non usa AVX2, ma AVX1. Bisogna stressare con OCCT Small Data Set con AVX2 per almeno un paio d'ore.
con il mio ho usato come sempre prime95, con le avx2 abilitate pare stressare bene, ho fatto 12h come al mio solito
occt l'ho voluto provare per curiosità, ma vedendo che non stressa chissà cosa l'ho accantonato, avevo provato anche con le avx2 ma non sembra arrivare ugualmente al livello di prime95
ps. ho usato l'ultima versione stabile sul sito ufficiale
Ma sinceramente... tutte ste magagne per 25/50MHz? Cioè cambia qualcosa in game?
no non cambia nulla...considerato che 25/50MHZ su 4000MHZ e passa sono circa 1% + o -...
non sono 25/50MHZ su 100MHZ...
Spitfire84
06-11-2019, 15:43
con il mio ho usato come sempre prime95, con le avx2 abilitate pare stressare bene, ho fatto 12h come al mio solito
occt l'ho voluto provare per curiosità, ma vedendo che non stressa chissà cosa l'ho accantonato, avevo provato anche con le avx2 ma non sembra arrivare ugualmente al livello di prime95
ps. ho usato l'ultima versione stabile sul sito ufficiale
io ho provato sia Prime95 che OCCT: il primo sembra leggermente più pesante (le temperature raggiunte sono le stesse, ma Prime le raggiunge prima).
In entrambi i casi però sono stress test forse anche troppo pesanti (detto da uno che se non chiude almeno 3 ore di stress test pesante non si considera neanche minimamente stabile) tant'è che il problema diventano le temperature di funzionamento da gestire che in poco tempo raggiungono i 95 °C e con tali temperature la stabilità diventa complicata da ottenere per lunghi periodi.
Comunque dopo circa un mese che posseggo un 3800x sono sempre più convinto che o si possiede un impianto a liquido serio e si tengono i 4,4 GHz entro gli 1,325 V oppure ha più senso lasciare queste cpu così come sono (al massimo attivando il PBO, che però fa aumentare molto le temperature e quindi le tensioni e soprattutto il rumore delle ventole) e tirare le ram. Ieri sera ho giocato per un'ora circa con Batman Arkham Asylum (ok, è datato, ma con Battlefiled V le frequenze massime sono state solo di poco inferiori e comunque sempre con picchi a 4550 MHz) e la frequenza minima tra le massime raggiunte è stata di 4450 MHz, con i 2 core migliori a 4550 MHz: in questi casi secondo me ha poco senso mettersi a overcloccare quando la CPU sta già dando praticamente tutto quello che ha.
CrazyDog
06-11-2019, 15:44
Io lo uso (non linpack) e la stressa eccome!
Fai fatica ad aprire Notepad intanto che gira!
Temperatura supero 80° in estate.
Se la tua CPU sta a 50° è perché hai un buon dissi e la CPU è fresca.
allora non lavora solo da me, se lo avvio la cpu va al 100% di utilizzo, la temperatura balla tra 50 e 52°, il 3900X è a default con PBO attivato, memorie a 3600 1:1 con l'IF
con le stesse impostazioni con Prime95 in blend supero i 75°
Comunque dopo circa un mese che posseggo un 3800x sono sempre più convinto che o si possiede un impianto a liquido serio e si tengono i 4,4 GHz entro gli 1,325 V oppure ha più senso lasciare queste cpu così come sono (al massimo attivando il PBO, che però fa aumentare molto le temperature e quindi le tensioni e soprattutto il rumore delle ventole) e tirare le ram. Ieri sera ho giocato per un'ora circa con Batman Arkham Asylum (ok, è datato, ma è comunque un gioco) la frequenza minima tra le massime raggiunte è stata di 4450 MHz, con i 2 core migliori a 4550 MHz: in questi casi secondo me ha poco senso mettersi a overcloccare quando la CPU sta già dando praticamente tutto quello che ha.
son daccordo, ho preferito anche io lasciare tutto com'è attivando solo PBO, non trovo il senso di perdere tempo a overcloccare con il rischio sempre di instabilità dietro l'angolo per andare uguale o poco di più, sono più che perfette così queste cpu
allora non lavora solo da me, se lo avvio la cpu va al 100% di utilizzo, la temperatura balla tra 50 e 52°, il 3900X è a default con PBO attivato, memorie a 3600 1:1 con l'IF
con le stesse impostazioni con Prime95 in blend supero i 75°
son daccordo, ho preferito anche io lasciare tutto com'è attivando solo PBO, non trovo il senso di perdere tempo a overcloccare con il rischio sempre di instabilità dietro l'angolo per andare uguale o poco di più, sono più che perfette così queste cpu
Posso domandarti che tipo di RAM hai nello specifico? sono CL14?
paolo.oliva2
06-11-2019, 16:09
Perché dici - 0.04 ma 100 mhz in più?
Il tuo non toccava i 4.4?
All core come va?
Perchè con l'agesa 1.0.0.3ABB chiedeva quasi 1,5V per 4,4GHz, mentre ora il Vcore max è 1,46V (-0,04V) ma non a 4,4GHz, ma lì ha segnato 4,480GHz, su un 3700X.
Reali saranno meno, visto che a 4,4GHz faccio 540 in ST con CPU-Z, lì ho fatto quasi 542.
Il comportamento MT è buffo, se spingi i parametri, va di meno, ma avendo un bios beta, mi pare (o almeno spero) che delle cose al momento non sono attive.
Comunque ha fatto una rosa da 5886 a 5650, e i 5886 non sono più riuscito a farglieli fare.
La cosa buffa è che ho l'impressione che ora il PBO scalda meno.
Cioè, mi spiego. Ipotizziamo che il PBO possa spingere a 4,3GHz OCCT e che applichi 1,4V arrivando a 70°. Fai la stessa cosa in OC manuale, per 4,3GHz -0,1V cioè 1,3V, lanci OCCT e ti ritrovi 70° (se non 71°) quanto il PBO.
CrazyDog
06-11-2019, 16:09
Posso domandarti che tipo di RAM hai nello specifico? sono CL14?
queste: https://www.gskill.com/product/165/168/1536199545/F4-3200C15D-16GTZTrident-ZDDR4-3200MHz-CL15-15-15-35-1.35V16GB-(2x8GB)
paolo.oliva2
06-11-2019, 16:23
...Comunque dopo circa un mese che posseggo un 3800x sono sempre più convinto che o si possiede un impianto a liquido serio e si tengono i 4,4 GHz entro gli 1,325 V oppure ha più senso lasciare queste cpu così come sono (al massimo attivando il PBO, che però fa aumentare molto le temperature e quindi le tensioni e soprattutto il rumore delle ventole) e tirare le ram. Ieri sera ho giocato per un'ora circa con Batman Arkham Asylum (ok, è datato, ma con Battlefiled V le frequenze massime sono state solo di poco inferiori e comunque sempre con picchi a 4550 MHz) e la frequenza minima tra le massime raggiunte è stata di 4450 MHz, con i 2 core migliori a 4550 MHz: in questi casi secondo me ha poco senso mettersi a overcloccare quando la CPU sta già dando praticamente tutto quello che ha.
Tu che hai un 3800X ti puoi permettere 1,325V per 4,4GHz... sul 3700X sono da -75MHz a -100MHz con quel Vcore.
Comunque onestamente è solamente una fissazione quei +/- 100MHz... o al limite uno sfizio per i bench.
Io l'ho tenuto in ECO mode perdendo un -5% di prestazioni in MT 8 core e la differenza la noti se cronometri.
concordo che Zen2 al momento non può dare di più, se lo tiri consumi e scaldi un botto per +1-2% in più... va già bene così, magari con il 7nm+ si potrà sperare un -0,05V a parità di frequenza.
Spitfire84
06-11-2019, 17:10
queste: https://www.gskill.com/product/165/168/1536199545/F4-3200C15D-16GTZTrident-ZDDR4-3200MHz-CL15-15-15-35-1.35V16GB-(2x8GB)
Anch'io ho quelle (modello bianco).
A quanto le tieni? Io riesco a tenere 3733 MHz 16-17-16-30-46-1T (GM On) con 1,44 V.
CrazyDog
06-11-2019, 17:17
Anch'io ho quelle (modello bianco).
A quanto le tieni? Io riesco a tenere 3733 MHz 16-17-16-30-46-1T (GM On) con 1,44 V.
3600 15-15-15-30 1t GM disable 1.42v
Spitfire84
06-11-2019, 17:18
Tu che hai un 3800X ti puoi permettere 1,325V per 4,4GHz... sul 3700X sono da -75MHz a -100MHz con quel Vcore.
Comunque onestamente è solamente una fissazione quei +/- 100MHz... o al limite uno sfizio per i bench.
Io l'ho tenuto in ECO mode perdendo un -5% di prestazioni in MT 8 core e la differenza la noti se cronometri.
concordo che Zen2 al momento non può dare di più, se lo tiri consumi e scaldi un botto per +1-2% in più... va già bene così, magari con il 7nm+ si potrà sperare un -0,05V a parità di frequenza.
con 1,325 V e un Noctua NH-D15 arrivo a 94 gradi (la soglia di temperatura massima è 95 gradi) con OCCT Small Data Set AVX2 in 10 minuti.
In quello stress test è stabile a 4,3 GHz 1,325 V (i 4,4 GHz senza AVX2 li tengo con 1,25 V scarsi), ma vuol dire perdere nella maggior parte dei sw tutto il turbo aggiuntivo disponibile e secondo me non ha senso.
Spitfire84
06-11-2019, 17:20
3600 15-15-15-30 1t GM disable 1.42v
sono simili, ma nel mio caso la mobo non ne vuole sapere di disattivare il GM. Se lo voglio disattivare non salgono oltre i 3000 MHz, ma è un limite della mobo che in compenso con GM attivo le fa funzionare egregiamente.
RedPrimula
06-11-2019, 17:32
avete provato il profilo energetico di 1usmus?
https://www.techpowerup.com/review/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-zen-2-processors/2.html
Domanda: vale anche per i ryzen 2000 questo profilo energetico?
paolo.oliva2
06-11-2019, 17:37
Domanda: vale anche per i ryzen 2000 questo profilo energetico?
no
Lunar Wolf
06-11-2019, 17:39
Tu che hai un 3800X ti puoi permettere 1,325V per 4,4GHz... sul 3700X sono da -75MHz a -100MHz con quel Vcore.
Comunque onestamente è solamente una fissazione quei +/- 100MHz... o al limite uno sfizio per i bench.
Io l'ho tenuto in ECO mode perdendo un -5% di prestazioni in MT 8 core e la differenza la noti se cronometri.
concordo che Zen2 al momento non può dare di più, se lo tiri consumi e scaldi un botto per +1-2% in più... va già bene così, magari con il 7nm+ si potrà sperare un -0,05V a parità di frequenza.Più che BIOS beta penso che la CPU si gestisca da sola e se ne sbatte ma c'è anche da dire che per ogni update BIOS c'è da togliere ryzen master e rimetterlo dopo altrimenti rimodifica i parametri sul BIOS.
Io oc di 100 e passa mhz me ne sbatto va già alla grande se con sto 1004 hanno ulteriormente raffinato il vcore va benissimo così
paolo.oliva2
06-11-2019, 17:44
con 1,325 V e un Noctua NH-D15 arrivo a 94 gradi (la soglia di temperatura massima è 95 gradi) con OCCT Small Data Set AVX2 in 10 minuti.
In quello stress test è stabile a 4,3 GHz 1,325 V (i 4,4 GHz senza AVX2 li tengo con 1,25 V scarsi), ma vuol dire perdere nella maggior parte dei sw tutto il turbo aggiuntivo disponibile e secondo me non ha senso.
Secondo me 140W di consumo su un 3800X, sono 140W perchè a 7nm... se fosse a 14nm, si sfonderebbero i 250W.
Non voglio fare un discorso di bandiera... ma per me, a livello di "mungitura", un 3800X con PBO tirato equivale ad un 9900KS in OC almeno a 4,8GHz.
Questo per quanto riguarda la prestazione max a core. Dopo è ovvio che in MT, il 7nm concede un tot in più di efficienza mettendo quasi in linea il doppio dei core e a frequenze simili da una parte e dall'altra, ovvio che consumo/prestazioni sia ben diverso.
Qiesto è un bene per noi, perchè in questa situazione nessuno dei 2 tiene cose nel cassetto e margini, danno il max possibile.
CrazyDog
06-11-2019, 17:45
sono simili, ma nel mio caso la mobo non ne vuole sapere di disattivare il GM. Se lo voglio disattivare non salgono oltre i 3000 MHz, ma è un limite della mobo che in compenso con GM attivo le fa funzionare egregiamente.
non credo cambi molto, mi sbaglio?
Spitfire84
06-11-2019, 17:50
non credo cambi molto, mi sbaglio?
In realtà è un parametro che impatta abbastanza, ma tra un 3733 GM On e un 3000 GM Off è di gran lunga meglio il primo.
CrazyDog
06-11-2019, 17:57
In realtà è un parametro che impatta abbastanza, ma tra un 3733 GM On e un 3000 GM Off è di gran lunga meglio im primo.
nel caso tuo si, intendevo a frequenza mem uguale
paolo.oliva2
06-11-2019, 19:30
Più che BIOS beta penso che la CPU si gestisca da sola e se ne sbatte ma c'è anche da dire che per ogni update BIOS c'è da togliere ryzen master e rimetterlo dopo altrimenti rimodifica i parametri sul BIOS.
Io oc di 100 e passa mhz me ne sbatto va già alla grande se con sto 1004 hanno ulteriormente raffinato il vcore va benissimo così
E' giusto per trovare il pelo nell'uovo :sofico:.
Se continuano ad affinare così, praticamente con 2 click si otterrebbe già il massimo, avere esperienza o meno importanza zero.
Tra l'altro, se diminuiscono le temp, svanirebbe pure la differenza (con un 3700X) tra avere il dissi stock o un cazzuto sistema aio.
ninja750
06-11-2019, 19:47
avete provato il profilo energetico di 1usmus?
https://www.techpowerup.com/review/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-zen-2-processors/2.html
possibile che si debbano sbattere terzi invece di AMD per questi boost? :sbonk:
cmq 3900x praticamente stabile a 650€ non so veramente se andare di 3700x o se aspettare ancora (a forza di aspettare si prenderà il 4900x)
Spitfire84
06-11-2019, 20:44
nel caso tuo si, intendevo a frequenza mem uguale
A frequenza e timing uguali il GM disattivato fa guadagnare in media un 2-3%, che non è poco per un solo parametro.
Le latenze sulle architetture di AMD hanno sempre inciso parecchio e il GM attivo equivale praticamente a un Command Rate 2T anziché 1T.
CrazyDog
06-11-2019, 20:48
A frequenza e timing uguali il GM disattivato fa guadagnare in media un 2-3%, che non è poco per un solo parametro.
Le latenze sulle architetture di AMD hanno sempre inciso parecchio e il GM attivo equivale praticamente a un Command Rate 2T anziché 1T.
io l'ho sempre tenuto disattivato, anche con il pc precedente con x470 e 2700x, strano che a te ti limita così tanto con la frequenza
Incredibile. Il PBO finalmente funziona con l'AGESA 1.0.0.4 patch B e (forse) con il profilo di 1usmus e relativi settaggi BIOS.
Con tutti i precedenti BIOS (4 revisioni) non c'era modo di farlo funzionare nemmeno a calci se non aumentando il PPT, ora mi è bastato impostarlo su "enable" per ottenere questo:
https://i.postimg.cc/8F27td01/Immagine.png (https://postimg.cc/8F27td01)
Prima vedevo a malapena i 4 GHz all core (generalmente intorno ai 3,9 - 3,950) con CB20, ora stanno praticamente tutti fissi a 4,1 Ghz con qualche calo a 4,075 (frequenza all core mai vista).
Ora devo vedere se valga o meno la pena tenerlo abilitato. Ottengo prestazioni superiori con le temperature che avevo precedentemente ma c'è anche da dire che con PBO disattivato arriva a 63 gradi sotto CB20 quando prima arrivava a 72 (c'è anche da considerare che non è più caldo ma la temperatura della CPU è comunque calata).
A default sotto CB20 adesso la ventola del processore la sento a malapena.
paolo.oliva2
06-11-2019, 22:57
possibile che si debbano sbattere terzi invece di AMD per questi boost? :sbonk:
cmq 3900x praticamente stabile a 650€ non so veramente se andare di 3700x o se aspettare ancora (a forza di aspettare si prenderà il 4900x)
Dipende quello che vuoi fare.
AMD ha annunciato Zen3 1° semestre 2020, quindi max giugno 2020, se abbiamo la botta di :ciapet: che Intel tira fuori l'X10 e AMD che magari anticipa Zen3, la possibilità di un 3900X pure sotto i 500€ c'è.
paolo.oliva2
06-11-2019, 22:58
@Spit, ma per GM cosa si intende?
paolo.oliva2
06-11-2019, 23:02
:eek: Fuori di testa.
3970X X32/64TH 1200$
https://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-3970x-3960x-hedt-cpus-listed-online/
3960X 3,5GHz frequenza minima garantita, 4,7GHz la massima. Praticamente è un 3950X a 24 core.
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-threadripper-3970x-3960x-specs-3000
il 3960X dovrebbe andare sui 900$.
Per me il 3960X diventerà il best-buy HDET
paolo.oliva2
06-11-2019, 23:17
CPU AMD EPYC per tenere a bada le testate nucleari britanniche
https://www.tomshw.it/hardware/amd-epyc-supercomputer-vulcan-awe/
L’architettura Shasta di Vulcan includerà l’interconnessione Cray Slingshot, i processori AMD EPYC 7542 e lo storage Cray ClusterStor Lustre. Il sistema di archiviazione ad alte prestazioni offrirà quasi 100 gigabyte al secondo di prestazioni I/O.
Seguirà ARCHER2, sempre basato sulla piattaforma Cray Shasta con processori AMD EPYC.
ARCHER2 dovrebbe offrire una potenza di picco di 28 petaflops grazie a 5.848 nodi di calcolo, ciascuno con doppia CPU AMD EPYC Rome da 64 core a 2,2 GHz, per un totale di 748.544 core e 1,57 petabyte di memoria RAM.
Il tutto dovrebbe rientrare in 23 armadi Shasta Mountain raffreddati a liquido. Si parla inoltre della presenza di ulteriori 4 nodi di calcolo con 16 GPU AMD di prossima generazione non meglio identificate.
Spitfire84
07-11-2019, 06:06
@Spit, ma per GM cosa si intende?
Geardown Mode. Sarebbe più corretto però l’abbreviativo GDM.
io l'ho sempre tenuto disattivato, anche con il pc precedente con x470 e 2700x, strano che a te ti limita così tanto con la frequenza
Purtroppo dipende dalla mobo e dalle memorie e non ci si può fare molto, neanche aumentando la tensione sulle ram. Se non funziona in modalità disabled, sei obbligato a tenerlo attivo e lavorare così.
OT.
mi sono accorto che anche con il profilo "Ryzen balanced" il mio desktop tira dalla presa elettrica 850 watt in gaming :cry:
cpu 3900x
gpu 2080ti
psu hx1200i
qualcuno con stessa configurazione qui nel foro ?
Gyammy85
07-11-2019, 09:03
:eek: Fuori di testa.
3970X X32/64TH 1200$
https://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-3970x-3960x-hedt-cpus-listed-online/
3960X 3,5GHz frequenza minima garantita, 4,7GHz la massima. Praticamente è un 3950X a 24 core.
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-threadripper-3970x-3960x-specs-3000
il 3960X dovrebbe andare sui 900$.
Per me il 3960X diventerà il best-buy HDET
Ecco spiegato il tdp più alto di quello che stimavi :D
Che poi su 24 core il boost su quanti core è?
Lo vedo bene anche nelle rig extreme gaming
CPU AMD EPYC per tenere a bada le testate nucleari britanniche
https://www.tomshw.it/hardware/amd-epyc-supercomputer-vulcan-awe/
L’architettura Shasta di Vulcan includerà l’interconnessione Cray Slingshot, i processori AMD EPYC 7542 e lo storage Cray ClusterStor Lustre. Il sistema di archiviazione ad alte prestazioni offrirà quasi 100 gigabyte al secondo di prestazioni I/O.
Seguirà ARCHER2, sempre basato sulla piattaforma Cray Shasta con processori AMD EPYC.
ARCHER2 dovrebbe offrire una potenza di picco di 28 petaflops grazie a 5.848 nodi di calcolo, ciascuno con doppia CPU AMD EPYC Rome da 64 core a 2,2 GHz, per un totale di 748.544 core e 1,57 petabyte di memoria RAM.
Il tutto dovrebbe rientrare in 23 armadi Shasta Mountain raffreddati a liquido. Si parla inoltre della presenza di ulteriori 4 nodi di calcolo con 16 GPU AMD di prossima generazione non meglio identificate.
Non è la prima volta che vengono citate queste non meglio precisate gpu amd, si tratterà delle MI100 di prossima uscita?
ninja750
07-11-2019, 09:18
Dipende quello che vuoi fare.
AMD ha annunciato Zen3 1° semestre 2020, quindi max giugno 2020, se abbiamo la botta di :ciapet: che Intel tira fuori l'X10 e AMD che magari anticipa Zen3, la possibilità di un 3900X pure sotto i 500€ c'è.
zen3 entro giugno?? magari, aspetterei volentieri
OT.
mi sono accorto che anche con il profilo "Ryzen balanced" il mio desktop tira dalla presa elettrica 850 watt in gaming :cry:
cpu 3900x
gpu 2080ti
psu hx1200i
qualcuno con stessa configurazione qui nel foro ?
Mi pare molto strano: ho la stessa configurazione e un alimentatore da 650W...
ninja750
07-11-2019, 09:54
OT.
mi sono accorto che anche con il profilo "Ryzen balanced" il mio desktop tira dalla presa elettrica 850 watt in gaming :cry:
cpu 3900x
gpu 2080ti
psu hx1200i
qualcuno con stessa configurazione qui nel foro ?
Mi pare molto strano: ho la stessa configurazione e un alimentatore da 650W...
3900x + 2080ti consuma così:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-3900x/images/power-gaming.png
direi che il misuratore segna patate
paolo.oliva2
07-11-2019, 09:57
Ecco spiegato il tdp più alto di quello che stimavi :D
Che poi su 24 core il boost su quanti core è?
Lo vedo bene anche nelle rig extreme gaming
su 24 core dovrebbe tirare certamente di più di @4,2GHz.
A spannella un 3900X ha 105W TDP, motherchip compreso. Raddoppiando quei 105W, avremmo ciò che possono consumare 24 core ivi compreso il doppio del motherchip del 3900X, perchè TR4 ha 2 MC e più linee PCI. Nonostante ciò, il 3960X avrebbe ulteriori 40W di TDP, quindi è presumibile che sotto carico su tutti i core la frequenza dovrebbe risultare superiore al 3900X.
Poi se vero i 4,7GHz di frequenza massima, la selezione 3960X dovrebbe essere uguale a quella del 3950X e quindi migliore a quella del 3900X.
Su AM4, con AIO 240, il tetto del consumo massimo coincide pressappoco con il limite della temp massima procio... su TR4 la condizione dovrebbe essere nettamente diversa, perchè TR4 dissipa un totale meglio e avere un margine di +40W di TDP (che aumenterebbe il tetto del consumo massimo credo oltre i 300W), dovrebbe far si di ottenere una frequenza almeno uguale a quella di un 3700X se non di un 3800X.
------------------------
Se confermato, praticamente facendo così taglierebbe le gambe a chi penserebbe un sistema ex-novo 3900X/3950X (ovvio che l'upgrade a X12/X16 su AM4 è tutt'altra cosa).
Se facciamo un prezzo a core, un 3900X a 550€ vorrebbe dire che un X24 TR4 dovrebbe costare 1100€, ed idem a +150$ un X24 vs un X16 (3950X).
Un 3960X a 900$ vuol dire come pagare il 3900X 450$... e anche se una mobo TR4 PCI4 potrebbe costare 500$, la qualità/dotazione è alta e prendendo una X570 con tale dotazione, siamo certoi che costerebbe meno? Senza contare che con quad-channel, un kit da 4 moduli anche se 3200, danno già una banda super.
paolo.oliva2
07-11-2019, 09:59
zen3 entro giugno?? magari, aspetterei volentieri
Lisa Su ha riportato entro il 1H 2020 quindi max giugno. Metti pure 30 giugno e 2 settimane per disponibilità, metà luglio ok, tanto sarebbe la data di Zen2 + 1 anno.
CrazyDog
07-11-2019, 10:03
zen3 entro giugno?? magari, aspetterei volentieri
è c'è chi ancora aspetta un 3900x:sofico:
b.u.r.o.87
07-11-2019, 10:05
Ma stasera ci sarà un evento per i Threadripper 3000? O sarà un semplice annuncio sul sito AMD?
Non ho ancora capito :confused:
Gyammy85
07-11-2019, 11:02
su 24 core dovrebbe tirare certamente di più di @4,2GHz.
A spannella un 3900X ha 105W TDP, motherchip compreso. Raddoppiando quei 105W, avremmo ciò che possono consumare 24 core ivi compreso il doppio del motherchip del 3900X, perchè TR4 ha 2 MC e più linee PCI. Nonostante ciò, il 3960X avrebbe ulteriori 40W di TDP, quindi è presumibile che sotto carico su tutti i core la frequenza dovrebbe risultare superiore al 3900X.
Poi se vero i 4,7GHz di frequenza massima, la selezione 3960X dovrebbe essere uguale a quella del 3950X e quindi migliore a quella del 3900X.
Su AM4, con AIO 240, il tetto del consumo massimo coincide pressappoco con il limite della temp massima procio... su TR4 la condizione dovrebbe essere nettamente diversa, perchè TR4 dissipa un totale meglio e avere un margine di +40W di TDP (che aumenterebbe il tetto del consumo massimo credo oltre i 300W), dovrebbe far si di ottenere una frequenza almeno uguale a quella di un 3700X se non di un 3800X.
------------------------
Se confermato, praticamente facendo così taglierebbe le gambe a chi penserebbe un sistema ex-novo 3900X/3950X (ovvio che l'upgrade a X12/X16 su AM4 è tutt'altra cosa).
Se facciamo un prezzo a core, un 3900X a 550€ vorrebbe dire che un X24 TR4 dovrebbe costare 1100€, ed idem a +150$ un X24 vs un X16 (3950X).
Un 3960X a 900$ vuol dire come pagare il 3900X 450$... e anche se una mobo TR4 PCI4 potrebbe costare 500$, la qualità/dotazione è alta e prendendo una X570 con tale dotazione, siamo certoi che costerebbe meno? Senza contare che con quad-channel, un kit da 4 moduli anche se 3200, danno già una banda super.
Dicono 1399$ per il 3960x
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-threadripper-3960x-to-cost-1399-usd
Ma stasera ci sarà un evento per i Threadripper 3000? O sarà un semplice annuncio sul sito AMD?
Non ho ancora capito :confused:
Immagino bisognerà aspettare le 15 come al solito, ci saranno slide o qualche altra cosa
Ma stasera ci sarà un evento per i Threadripper 3000? O sarà un semplice annuncio sul sito AMD?
Non ho ancora capito :confused:
Annuncio alle ore 15 (o meglio, fine dell'embargo), nessun evento programmato mi pare.
Attendo di vedere i prezzi, si parla dai 900 a 1400 dollari per il 24 core ...
Peccato per la morte di TR4, davvero no sense visto il supporto su AM4 ed Epyc presente per Zen, Zen+, Zen2 e già confermato anche per Zen 3. Che sia dovuto al nuovo TDP di 280 Watt? Se così fosse bastava scaglionare il supporto su X399 solo sulle mobo in grado di supportare CPU di 250 Watt. Vedremo, mi piacerebbe che la terza GEN di TR funzionasse comunque sui sistemi X399, dato che la scorsa estate ho rifatto uno studio con 5 workstation basata sui 1950x svenduti a 600 euro.
Gyammy85
07-11-2019, 11:12
Annuncio alle ore 15 (o meglio, fine dell'embargo), nessun evento programmato mi pare.
Attendo di vedere i prezzi, si parla dai 900 a 1400 dollari per il 24 core ...
Peccato per la morte di TR4, davvero no sense visto il supporto su AM4 ed Epyc presente per Zen, Zen+, Zen2 e già confermato anche per Zen 3. Che sia dovuto al nuovo TDP di 280 Watt? Se così fosse bastava scaglionare il supporto su X399 solo sulle mobo in grado di supportare CPU di 250 Watt. Vedremo, mi piacerebbe che la terza GEN di TR funzionasse comunque sui sistemi X399, dato che la scorsa estate ho rifatto uno studio con 5 workstation basata sui 1950x svenduti a 600 euro.
E' dovuto al nuovo memory controller
paolo.oliva2
07-11-2019, 12:31
Annuncio alle ore 15 (o meglio, fine dell'embargo), nessun evento programmato mi pare.
Attendo di vedere i prezzi, si parla dai 900 a 1400 dollari per il 24 core ...
Peccato per la morte di TR4, davvero no sense visto il supporto su AM4 ed Epyc presente per Zen, Zen+, Zen2 e già confermato anche per Zen 3. Che sia dovuto al nuovo TDP di 280 Watt? Se così fosse bastava scaglionare il supporto su X399 solo sulle mobo in grado di supportare CPU di 250 Watt. Vedremo, mi piacerebbe che la terza GEN di TR funzionasse comunque sui sistemi X399, dato che la scorsa estate ho rifatto uno studio con 5 workstation basata sui 1950x svenduti a 600 euro.
Qual'ora venga confermato che X399 non supporta più Zen2, poco male... perchè mi aspetto una liquidazione corposa dei vari 2950X, 2970WX e 2990WX.
Il plus prestazionale di Zen2 su TR4 è enorme, ben di più che su AM4. Un 3700X ha guadagnato pochissimo in frequenza su un 2700X, circa +2% in ST e ancor meno in MT. Ma su TR4 si prospettano guadagni ben superiori, perchè se confermato un 3970X a 3,5GHz frequenza def, saremmo a +13% già solamente di frequenza, aggiungiamoci +15% di IPC e il guadagno del motherchip, facile arrivare e superare +30%.
Se un 3970X costerà 1400$, un 2990WX perchè AMD lo possa vendere, max 1000$.
ninja750
07-11-2019, 13:09
Annuncio alle ore 15 (o meglio, fine dell'embargo), nessun evento programmato mi pare.
possibile qualche ulteriore news su 3950x e big navi per le 15?
sono ottimista, uscirà il 3950x, faranno a volumi insieme a 3900x, quelli con la scimmia si butteranno su 3950x e finalmente potrò comprare sto 3900x a prezzo di lancio :asd:
paolo.oliva2
07-11-2019, 13:10
Aspettiamo le info ufficiali... perchè i rumors per me non sono reali.
2400$ per l'X64... 1999$ per l'X48 e 1907 per l'X32 e 1340$ per l'X24.
1340/24= 55,8$ a core per il 3960X
1907/32= 59,6$ a core per il 3970X
1999/48= 41,6$ a core per il 3980X
2400/64= 37,4$ a core per il 3990X.
Mi sembra impossibile che il top di gamma costi quasi la metà a core dell'entry-level.
https://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-3970x-3960x-specs-prices-launch-confirmed/
AceGranger
07-11-2019, 13:28
:eek: Fuori di testa.
3970X X32/64TH 1200$
https://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-3970x-3960x-hedt-cpus-listed-online/
3960X 3,5GHz frequenza minima garantita, 4,7GHz la massima. Praticamente è un 3950X a 24 core.
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-threadripper-3970x-3960x-specs-3000
il 3960X dovrebbe andare sui 900$.
Per me il 3960X diventerà il best-buy HDET
https://videocardz.com/82654/amd-announces-ryzen-threadripper-3960x-3970x-and-ryzen-9-3950x
https://cdn.videocardz.com/1/2019/11/Threadripper-3960X-and-3970X-Price-Specs.jpg
se fossero slide vere sarebbero prezzi abbastanza demmerda.
CrazyDog
07-11-2019, 13:30
se occorrono sono usciti i bios 1004(B) per le x370 e x470 asrock
https://www.jzelectronic.de/jz2/index.php
paolo.oliva2
07-11-2019, 13:33
Bah... l'unica spiegazione, avendo tutti un TDP uguale, è che la selezione chiplet sarebbe top nell'X24 per poi calare fino all'X64.
Comunque non spenderò mai 1400$ per un procio X24 Zen2... meglio alla grande un 2950X svendita che mi pare oramai arrivato ben sotto i 500€.
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/11/AMD-3rd-Gen-Ryzen-Threadripper-CPU_1.png
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/11/AMD-3rd-Gen-Ryzen-Threadripper-CPU_2.png
In attesa dei prossimi Cascade Lake-X, i concorrenti sono gli attuali 9980xe da 1900$ e lo xeon w-3175 da 3000$. Poi vedremo come si porranno tra 3950x da 730$ e 3960x da 1400.
https://videocardz.com/82654/amd-announces-ryzen-threadripper-3960x-3970x-and-ryzen-9-3950x
https://cdn.videocardz.com/1/2019/11/Threadripper-3960X-and-3970X-Price-Specs.jpg
se fossero slide vere sarebbero prezzi abbastanza demmerda.
Tutto confermato
AceGranger
07-11-2019, 13:38
CUT
In attesa dei prossimi Cascade Lake-X, i concorrenti sono gli attuali 9980xe da 1900$ e lo xeon w-3175 da 3000$. Poi vedremo come si porranno tra 3950x da 730$ e 3960x da 1400.
quando arriveranno questi threadripper arrivera anche il Core i9-10980XE che sostituira il 9980Xe a 979 dollari.
vedremo se Intel fara una versione nuova anche del 28 core.
Tutto confermato
abbastanza pessimi, si vede che ora è in vantaggio e son ocambiati i tempi.
3900x + 2080ti consuma così:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-3900x/images/power-gaming.png
direi che il misuratore segna patate
mah....
sinceramente anche a me sembra un consumo esagerato.
oppure 11 ventole più una pompa D5 con qualche led rgb contribuiscono al resto del withdrawal.
proverò anche un misuratore diverso.
magari l'alimentatore 1200w è overkill ,quindi non efficiente
paolo.oliva2
07-11-2019, 13:55
se occorrono sono usciti i bios 1004(B) per le x370 e x470 asrock
https://www.jzelectronic.de/jz2/index.php
Installato. 3.74 per X470 Taichi.
Allora... il boot è veramente più rapido.
prima prova con PBO AUTO
CPU-Z 531.8 ST e 5668 MT
Seconda prova con PBO ENABLE
CPU-Z 531.8 ST e 5608 MT (-60).
:mad:
Poi faccio prove.
quando arriveranno questi threadripper arrivera anche il Core i9-10980XE che sostituira il 9980Xe a 979 dollari.
vedremo se Intel fara una versione nuova anche del 28 core.
abbastanza pessimi, si vede che ora è in vantaggio e son ocambiati i tempi.
Arriverà anche il 3950x che costa meno dei Cascade Lake-X da 14 e 18 core e c'è gia il 3900x che costa meno dei 10 e 12 core. I Cascade Lake-X sono lì in mezzo, solo le recensioni potranno dirci quanto sono azzeccate queste collocazioni prezzo/prestazioni.
Trovo strano un buco da 700$ dal 3950x al 3960x, a parte gli attuali Threadripper 2xxx da smaltire.
DanieleRC5
07-11-2019, 14:06
Installato. 3.74 per X470 Taichi.
Allora... il boot è veramente più rapido.
prima prova con PBO AUTO
CPU-Z 531.8 ST e 5668 MT
Seconda prova con PBO ENABLE
CPU-Z 531.8 ST e 5608 MT (-60).
:mad:
Poi faccio prove.Stasera proverò anche io il bios con agesa aggiornato ma il tuo punteggio con PBO per un 3700x è elevatissimo, io fatico ad andare oltre i 5000 punti in MT.. O la mia cpu è molto scarsa o la tua molto buona :-)
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
quando arriveranno questi threadripper arrivera anche il Core i9-10980XE che sostituira il 9980Xe a 979 dollari.
vedremo se Intel fara una versione nuova anche del 28 core.
abbastanza pessimi, si vede che ora è in vantaggio e son ocambiati i tempi.
aldilà di quello che arriverà.....che tanto NON POTRA' secondo me, in nessun modo, superare i rispettivi rossi....non capisco il ''abbastanza'' pessimi(rispetto la tua visione :D ;) ).
Io premetto che non ne capisco la destinazione di tali processori ne tantomeno il lavoro a cui sono destinati, ma grossolanamente(può darsi che dica fesserie o fantasticherie) io vedo due equazioni ''differenziali'':
Rosso: più potenza, meno consumo, meno prezzo!
Blè: meno potenza, più consumo, maggiore prezzo!
Non riuscirei a capire come io potessi(chiaramente io e secondo io!) scegliere o risolvere una delle 2 equazioni???
Boh o ci sarà un forte nascita di musei ble oppure non ne capisco proprio io.:confused: :eek: :cry:
Stasera proverò anche io il bios con agesa aggiornato ma il tuo punteggio con PBO per un 3700x è elevatissimo, io fatico ad andare oltre i 5000 punti in MT.. O la mia cpu è molto scarsa o la tua molto buona :-)
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Beh no aspetta,
io con un 2700X faccio 5030/5040 punti in MT e 484 in ST, il suo punteggio è in linea, è strano 5000 punti in MT per un 3700x, sicuro che il PBO effettivamente parta?
Bye!
AceGranger
07-11-2019, 14:21
aldilà di quello che arriverà.....che tanto NON POTRA' secondo me, in nessun modo, superare i rispettivi rossi....non capisco il ''abbastanza'' pessimi(rispetto la tua visione :D ;) ).
Io premetto che non ne capisco la destinazione di tali processori ne tantomeno il lavoro a cui sono destinati, ma grossolanamente(può darsi che dica fesserie o fantasticherie) io vedo due equazioni ''differenziali'':
Rosso: più potenza, meno consumo, meno prezzo!
Blè: meno potenza, più consumo, maggiore prezzo!
Non riuscirei a capire come io potessi(chiaramente io e secondo io!) potrei scegliere o risolvere una delle 2 equazioni???
Boh o ci sarà un forte nascita di musei ble oppure non ne capisco proprio io.:confused: :eek: :cry:
non mi sembra difficile da capire....
il 16 core prima costava 999 dollari, il nuovo costa 749; tutta la fascia dal 16 core in giu è un ottimo aggiornamento.
qui sia il 24 che il 32 core hanno lo stesso numero di core dei precedenti nella stessa fascia ma hanno aumentano di prezzo; hanno fatto lo stesso lavoro demmerda di intel dal passaggio dai V4 agli Xeon scalable, ne piu ne meno, e non è che perchè Intel ha fatto peggio allora questo è bello :asd:
hanno usato 2 pesi e 2 misure fra la fascia bassa e quella alta, ma era gia nell'aria visto anche il pessimo aggiornamento fatto di alcuni EPYC.
DanieleRC5
07-11-2019, 14:23
Beh no aspetta,
io con un 2700X faccio 5030/5040 punti in MT e 484 in ST, il suo punteggio è in linea, è strano 5000 punti in MT per un 3700x, sicuro che il PBO effettivamente parta?
Bye!Come non detto scusate ma io avevo in testa in Cinebench!! :-x
Su CpuZ arrivo 5740 circa appena avvio il pc controllo meglio.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
non mi sembra difficile da capire....
il 16 core prima costava 999 dollari, il nuovo costa 749; tutta la fascia dal 16 core in giu è un ottimo aggiornamento.
qui sia il 24 che il 32 core hanno lo stesso numero di core dei precedenti nella stessa fascia ma hanno aumentano di prezzo; hanno fatto lo stesso lavoro demmerda di intel dal passaggio dai V4 agli Xeon scalable, ne piu ne meno, e non è che perchè Intel ha fatto peggio allora questo è bello :asd:
hanno usato 2 pesi e 2 misure fra la fascia bassa e quella alta, ma era gia nell'aria visto anche il pessimo aggiornamento fatto di alcuni EPYC.
Ho inteso quello che hai scritto, ma comunque credo che un pò di giustificazione potrebbe starci (poi potevano anche lasciare i prezzi come lo hai detto tu....:D )...ma ci sono degli interrogativi:
Quanto stanno di differenziale sia ST/MT tra il 2970WX (zen+ 24C/48T) vs 3960X (zen2 24C/48T) tale da giustificare un aumento da 1.299 USD a 1.399 USD??? e stesso discordo tra il 2990WX (zen+ 32C/64T) a 1.799 USD vs 3970X (zen2 32C/64T) 1.999 USD (se dico cose inesatte correggetemi)
Oltretutto sono 100/200 USD ma comunque adesso dovrebbero essere i processori migliori su mercato cosa che non si poteva dire sui zen+ perchè l'ipc è diverso dagli zen2.
paolo.oliva2
07-11-2019, 15:01
Stasera proverò anche io il bios con agesa aggiornato ma il tuo punteggio con PBO per un 3700x è elevatissimo, io fatico ad andare oltre i 5000 punti in MT.. O la mia cpu è molto scarsa o la tua molto buona :-)
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Il risultato dipende a che frequenza riesce ad andare il procio. Io ho utilizzato da subito l'Arctic 240 che avevo con il 2700X... e non ho mai avuto prb di arrivare a 4,2/4,3GHz in MT su tutti gli 8 i core.
Quello che mi aspettavo non è tanto una frequenza maggiore su 8 core, quanto una frequenza a scalare in base al carico, cosa che Zen2 non fa contrariamente al 2700X.
Purtroppo per chi fa MT/parallelizzazione, al momento il PBO non aiuta per nulla, anzi, ti fa solamente perdere... perchè rispetto ad un OC manuale 1,3V/4,3GHz, il PBO perde dai 50 ai 100MHz, non aumenta la frequenza con meno carico se non su 1 core, cosa inutile nel mio caso.
E Zen2 offre l'enorme vantaggio di andare in sleep/diminuire la frequenza sui core non utilizzati, cosa che prima era impossibile con OC manuale.
AceGranger
07-11-2019, 15:09
Ho inteso quello che hai scritto, ma comunque credo che un pò di giustificazione potrebbe starci (poi potevano anche lasciare i prezzi come lo hai detto tu....:D )...ma ci sono degli interrogativi:
Quanto stanno di differenziale sia ST/MT tra il 2970WX (zen+ 24C/48T) vs 3960X (zen2 24C/48T) tale da giustificare un aumento da 1.299 USD a 1.399 USD??? e stesso discordo tra il 2990WX (zen+ 32C/64T) a 1.799 USD vs 3970X (zen2 32C/64T) 1.999 USD (se dico cose inesatte correggetemi)
Oltretutto sono 100/200 USD ma comunque adesso dovrebbero essere i processori migliori su mercato cosa che non si poteva dire sui zen+ perchè l'ipc è diverso dagli zen2.
in qualunque modo tu voglia vederla il risultato non cambia.
tutte le CPU hanno ricevuto boost consistenti di frequenze e stesso aumento di IPC, pero se vedi il 16 core, oltre a essere la migliore CPU della sua categoria, gli hanno tagliato il prezzo del 15%.
il 16 core è un best buy di quella fascia come non se ne vedeva da tempo, al livello del vecchio 3930K.
ora, non pretendevo il taglio del prezzo anche di questi del 15%, pero almeno mantenere lo stesso prezzo...
vediamo un po se le TOP gamma ancora mancanti avranno un rapporto euro/core piu favorevole o no.
Basandosi su questa slide di Amd del 3960x e 3970x:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Cinema-4D-CPU-Rendering-Performance-Intel-Xeon-W-3200-Series-Processors-1557/
https://images.anandtech.com/doci/15062/AMDFall%20%2818%29.jpg
9980XE - 8855
2970WX - 9618
2990WX - 11509
+54% per il 3960x sul 9980XE significa circa 13637
+90% per il 3970x sul 9980XE sono circa 16825
quindi a spanne sono il 42 e 46% più veloci in MT dei pari core Threadripper 2xxx.
Ripetendo il calcolo con V-ray:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/V-Ray-Next-CPU-Performance-Intel-Xeon-W-3200-Series-Processors-1556/
9980XE - 29197
2970WX - 25660
2990WX - 27583
+24% su 9980XE sono circa 36206 per il 3960x (+41% sul 2970WX)
+49% su 9980XE sono circa 43503 per il 3970x (+58% sul 2990WX)
naturalmente tutto da verificare, ma l'incremento sui precedenti threadripper appare notevole, anche considerando lo stesso numero di core e l'incremento di clock.
Avrei preferito 100 $ in meno dei precedenti Threadripper anzichè 100 e 200$ in più, ma io aspetterei il lancio dei Cascade Laxe-X: non vorrei che queste slide, prezzi e prestazioni fossero stati preparati ben prima del 2/10 scorso, quando sono trapelati i prezzi del concorrente.
Secondo techpowerup:
https://www.techpowerup.com/260936/amd-announces-ryzen-9-3950x-details-3rd-gen-ryzen-threadripper-unlocked-athlon-3000g
"Interestingly, AMD has launched no HEDT chips priced under $1000 this time around, which is where Intel retreated its 10th generation Core X lineup to. AMD says that its 2nd generation Ryzen Threadripper chips are still competitive with Intel's HEDT chips, and suggested that consumers to pick up those chips instead. We interpret this as AMD preparing a round of price-cuts to 2nd gen Threadrippers already in the market, and possibly getting its motherboard partners to do the same with their X399 motherboards."
Io non comprerei ex novo una piattaforma su x399, ma se tagliano ulteriormente il prezzo delle cpu, si pongono nella stessa opzione di upgrade di chi possiede una x299 comprata nello stesso periodo.
Altro dato:
https://images.anandtech.com/doci/15062/AMDFall%20%2816%29.jpg
secondo Amd il mercato HEDT, tutto sommato, non è così marginale.
ninja750
07-11-2019, 15:11
quindi nada fino al 25 novembre?
ninja750
07-11-2019, 15:14
continuo a non capire perchè in germania 3700x e 3800x costino come qui, mentre il 3900x qui 650 di la invece 550
paolo.oliva2
07-11-2019, 15:15
quando arriveranno questi threadripper arrivera anche il Core i9-10980XE che sostituira il 9980Xe a 979 dollari.
vedremo se Intel fara una versione nuova anche del 28 core.
abbastanza pessimi, si vede che ora è in vantaggio e son ocambiati i tempi.
Quello di sbagliato di AMD è che poteva/doveva proporre un modello sui 1000$, che fosse un X16 o un X24, ma pur sempre a 1000$.
Questo avrebbe fatto si di accapparrarsi chi ha già un sistema Intel, perchè anche se l'X18 Intel ha un prezzo più che ottimo, si sa che il sistema muore lì (non credo che se farà proci a 10nm saranno compatibili con le mobo attuali), meglio passare a Zen2 che oltre ad essere più performante offre pure l'upgrade a Zen3.
Nel caso di un sistema ex-novo, 1400$ per un X24 sono in linea con i 979$ dell'X18 Intel (1400$/4*3=1050$ ma visto che già il 3950X va di più, con 6 core in più il 3960X avrà un margine netto).
Giusto per spiegare meglio... io ho una X399, non posso upgradare a Zen2, non ci penso manco di striscio di spendere 1400$ + mobo per un 3960X, ma di certo non penso manco al 10980X di Intel, anche se a 979$ è molto appetibile... ma preferisco prendere un 2950X a metà del prezzo del 10980X o un 2970/2990WX che difficilmente costeranno più del 10980X e nell'utilizzo sfruttando tutti i core il 10980X può fare ben poco.
Per il discorso che AMD ha alzato la cresta, è da tempo che posto le mie "paure" nel caso la concorrenza Intel svanisce... e purtroppo la telenovela 10nm di Intel è tutt'altro che conclusa. Se dobbiamo aspettare il 2022 per il 7nm nanometri Intel, sicuro come la morte che AMD i prezzi li alzerà con Zen3.
paolo.oliva2
07-11-2019, 15:18
continuo a non capire perchè in germania 3700x e 3800x costino come qui, mentre il 3900x qui 650 di la invece 550
Forse perchè di là il 3900X va a ruba e da noi arrivano le briciole = meno disponibilità, forte richiesta, lucraggio senza fine.
paolo.oliva2
07-11-2019, 15:29
... Io non comprerei ex novo una piattaforma su x399, ma se tagliano ulteriormente il prezzo delle cpu, si pongono nella stessa opzione di upgrade di chi possiede una x299 comprata nello stesso periodo.
Ti dirò... se dovessi prendere una X399 nuova per metterci un 2950X sui 400€, un pensiero lo farei, idem un 2970WX a non più di 700€.
D'accordo che praticamente avrei un sistema morto... ma escludendo il consumo, 3900X a 550€ vs 2950X a 400€, a prezzo/prestazioni il 2950X vince, e pure un 2970WX a 600€ vs un 3950X a 749$.
E comunque Zen3 non credo andrà oltre il +15% di prestazioni su Zen2... e visto che un 1920X in MT va circa quanto un 3800X, l'avere +50% di core farebbe si che in MT un 2970WX sarebbe tutt'altro che da buttare vs un 4950X (a parte i consumi e settori specifici).
Il market share Amd secondo Mercury Research:
https://www.techradar.com/news/amd-continues-to-steal-cpu-market-share-but-intel-isnt-going-down-without-a-fight
nei desktop dal 13% di un anno fa' al 18% del Q3 2019
nei server dal 1.6% al 4.3%
nel mobile dal 10.9% al 14.7%
DanieleRC5
07-11-2019, 15:45
Scusate doppio post.
DanieleRC5
07-11-2019, 15:53
Ho fatto l'upgrade al bios con Ages 1004 ed ho fatto un confronto tra il power plan Amd Max Performance e quello di 1USMUS ed ecco i risultati:
Con i parametri di default del bios ecco cosa cambia tra default e 1usmus:
https://i.ibb.co/KsQ993d/Bios-160-max-performance-vs-1smus-con-note-min.jpg (https://ibb.co/KsQ993d)
A me il risultato sembra valido e tangibile!
Attivando il PBO e settando le ram ed i voltaggi ottimizzati che ho utilizzato fino a ieri (power plan 1usmus):
https://i.ibb.co/30gdb1F/Bios-160-PBO-1smus-min.jpg (https://ibb.co/30gdb1F)
ninja750
07-11-2019, 15:58
A me il risultato sembra valido e tangibile!
si come picchi di frequenze, ma come risultato è uguale ergo probabilmente le frequenze maggiori vengono raggiunte solo per pochi istanti
DanieleRC5
07-11-2019, 16:06
si come picchi di frequenze, ma come risultato è uguale ergo probabilmente le frequenze maggiori vengono raggiunte solo per pochi istanti
Utilizzando il gioco "peggiore" per il mio sistema, Guild Wars 2, ho notato una migliore fluidità che credo sia dovuta ad un clock medio superiore. Questo gioco essendo DX9 dipende moltisismo dalle performance ST quindi una frequenza media migliore ed un minore "saltellamento" tra i core si fa notare.
Non ho purtroppo numeri alla mano ma solo sensazioni di gioco e migliori risultati dei frametime durante i momenti difficili dei boss con molti player presenti in contemporanea.
Sicuramente non è uno stravolgimento ma lo vedo come un ulteriore "tassellino" che ha migliorato il comportamento del processore nelle varie release di bios che ho provato finora.
b.u.r.o.87
07-11-2019, 16:12
interessanre la Funzione Eco Mode che sarà introdotta con AGESA 1.0.0.4B
un R7-3700x può scendere a un TDP di 45w
DanieleRC5
07-11-2019, 16:25
interessanre la Funzione Eco Mode che sarà introdotta con AGESA 1.0.0.4B
un R7-3700x può scendere a un TDP di 45wLa funzione credo fosse già presente o almeno lo era sulla mia Msi e sulle Asrock non mi pare sia una novità.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
oretovalley
07-11-2019, 16:31
Ho visto che nelle Slide ufficiali AMD raccomanda un Liquid Cooler da 280 mm (o superiore).
Io fino ad oggi ho utilizzato un 240mm, nel 2700X. Secondo voi, il rischio di bruciare tutto, o di avere funzionamenti "limitati" è davvero così alto, perchè non rientro nelle specifiche di 4 cm?
Il mio dissipatore è un Corsair H100i. :(
CrazyDog
07-11-2019, 16:35
La funzione credo fosse già presente o almeno lo era sulla mia Msi e sulle Asrock non mi pare sia una novità.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
sulla x570 taichi non l'ho mai abilitata ma l'ho vista già con il primo bios che c'era su al momento dell'assemblaggio, non mi ricordo che versione di agesa aveva, forse 1003
ritpetit
07-11-2019, 16:47
Ho visto che nelle Slide ufficiali AMD raccomanda un Liquid Cooler da 280 mm (o superiore).
Io fino ad oggi ho utilizzato un 240mm, nel 2700X. Secondo voi, il rischio di bruciare tutto, o di avere funzionamenti "limitati" è davvero così alto, perchè non rientro nelle specifiche di 4 cm?
Il mio dissipatore è un Corsair H100i. :(
AMD da in dotazione dei dissi ad aria decenti, ma neanche lontanamente efficienti a livello di un Arctic Freezer 34 Esports Duo che non costa manco 40 euro, e se non fossero sicuri di non bruciare il processore con quelli di serie non li darebbero neanche, pena class action sanguinose
Quindi vivi serenissimo :)
paolo.oliva2
07-11-2019, 16:59
Ho fatto l'upgrade al bios con Ages 1004 ed ho fatto un confronto tra il power plan Amd Max Performance e quello di 1USMUS ed ecco i risultati:
Con i parametri di default del bios ecco cosa cambia tra default e 1usmus:
https://i.ibb.co/KsQ993d/Bios-160-max-performance-vs-1smus-con-note-min.jpg (https://ibb.co/KsQ993d)
A me il risultato sembra valido e tangibile!
Attivando il PBO e settando le ram ed i voltaggi ottimizzati che ho utilizzato fino a ieri (power plan 1usmus):
https://i.ibb.co/30gdb1F/Bios-160-PBO-1smus-min.jpg (https://ibb.co/30gdb1F)
Anche io ho caricato il profilo di 1usmus... ma prima non mi funzionava correttamente, ora sembra di si.
https://i.ibb.co/mvXhWyw/532-9-5645-8.png (https://ibb.co/5YnsHjy)
Praticamente nel bios Asrock X470 Taichi la voce XFR/PBO viene ripetuta 2 volte.
Una volta nella pagina NBIO common options ed un'altra volta nella pagina AMD Overclocking.
Sembrerebbe che se lasci i parametri AUTO in una delle 2 pagine, invalida l'altra.
Ostia, ottimi i tuoi risultati, >542 in ST e 5745 in MT... sei sopra a 4,4GHz in ST ed in MT >4,350GHz
oretovalley
07-11-2019, 17:02
AMD da in dotazione dei dissi ad aria decenti, ma neanche lontanamente efficienti a livello di un Arctic Freezer 34 Esports Duo che non costa manco 40 euro, e se non fossero sicuri di non bruciare il processore con quelli di serie non li darebbero neanche, pena class action sanguinose
Quindi vivi serenissimo :)
In questo caso, con il 3950X, non forniscono Cooler. Raccomandano direttamente quello a Liquido da 280mm, nel loro sito.
paolo.oliva2
07-11-2019, 17:31
In questo caso, con il 3950X, non forniscono Cooler. Raccomandano direttamente quello a Liquido da 280mm, nel loro sito.
C'è una logica in questo.
Il 3900X per prezzo vede come antagonista gli X8 9900K/9900KS.
In game il dissi stock è accettabile con il 3700X/3800X, ed un 3900X non scalda di più con lo stesso utilizzo.
Ovviamente il discorso cambia in MT su 12 core, ma per quanto il dissi stock faccia perdere in frequenza, il risultato MT sarà sempre e comunque di una spanna superiore agli X8 a 14nm Intel.
Il discorso cambia con il 3950X... perchè il consumo è lo stesso di un 3900X, sempre 142W PPT, quindi se gambizzi il procio con il dissi stock, lo scarto di potenza MT con un 3900X non sarebbe tanto da giustificare +250€.
Mi pare ovvio che un 3950X con un AIO 280 non dovrebbe avere problemi a superare in frequenza su tutti i core ciò che può fare un 3900X con dissi stock (e di più se sarà possibile aumentare il PPT)
paolo.oliva2
07-11-2019, 17:40
sulla x570 taichi non l'ho mai abilitata ma l'ho vista già con il primo bios che c'era su al momento dell'assemblaggio, non mi ricordo che versione di agesa aveva, forse 1003
Si, mi sembra anche a me sulla X470 scappò fuori con quell'agesa.
Io all'inizio avevo utilizzato l'opzione ECO MODE (che sul 3700X passa da 65W TDP a 45W TDP) semplicemente perchè la frequenza massima in ST è la stessa, cambia solamente in MT su tutti i core e ricordo che con OCCT da >4,2GHz passavo a 3,975GHz... però con 65° di temp massima (con tamb 40°).
Con le ultime versioni agesa il procio scalda meno... quindi non vedendo più temp >80°, bye bye ECO MODE.
CrazyDog
07-11-2019, 17:53
ho notato anche io che è scesa la temperatura con gli ultimi bios, sarà cambiato davvero qualcosa o hanno solamente tarato meglio i sensori?
b.u.r.o.87
07-11-2019, 18:11
Si, mi sembra anche a me sulla X470 scappò fuori con quell'agesa.
Io all'inizio avevo utilizzato l'opzione ECO MODE (che sul 3700X passa da 65W TDP a 45W TDP) semplicemente perchè la frequenza massima in ST è la stessa, cambia solamente in MT su tutti i core e ricordo che con OCCT da >4,2GHz passavo a 3,975GHz... però con 65° di temp massima (con tamb 40°).
Con le ultime versioni agesa il procio scalda meno... quindi non vedendo più temp >80°, bye bye ECO MODE.
Nella news su Toms si parlava della possibilità di attivarla direttamente dal Ryzen Master
Cavolo a 3975 mhz rientrava nei 45w TDP? che bomba :cool:
chiariscimi per favore una cosa: il 3700x stock a 65W ha frequenza base di 3,5ghz e boost single core a 4,4ghz
Qual'è l'effettiva frequenza con tutti i 16 thread attivi?
Non riesco a trovare una tabella con le varie frequenze in base al numero di core utilizzati :mc:
Lunar Wolf
07-11-2019, 18:27
Nella news su Toms si parlava della possibilità di attivarla direttamente dal Ryzen Master
Cavolo a 3975 mhz rientrava nei 45w TDP? che bomba :cool:
chiariscimi per favore una cosa: il 3700x stock a 65W ha frequenza base di 3,5ghz e boost single core a 4,4ghz
Qual'è l'effettiva frequenza con tutti i 16 thread attivi?
Non riesco a trovare una tabella con le varie frequenze in base al numero di core utilizzati :mc:Su techpower c'è il grafico
Da me sotto stress sono 4.1/4.15 all core agesa 1003abba
In game o multitasking credo che viaggi sui 4.3 ma come potrei verificare in realtime?
Attualmente gigab2ha rilasciato giorni fa il firmware 1004 per le x570 quindi manca poco anche per la serie precedente
oretovalley
07-11-2019, 18:37
C'è una logica in questo.
Il 3900X per prezzo vede come antagonista gli X8 9900K/9900KS.
In game il dissi stock è accettabile con il 3700X/3800X, ed un 3900X non scalda di più con lo stesso utilizzo.
Ovviamente il discorso cambia in MT su 12 core, ma per quanto il dissi stock faccia perdere in frequenza, il risultato MT sarà sempre e comunque di una spanna superiore agli X8 a 14nm Intel.
Il discorso cambia con il 3950X... perchè il consumo è lo stesso di un 3900X, sempre 142W PPT, quindi se gambizzi il procio con il dissi stock, lo scarto di potenza MT con un 3900X non sarebbe tanto da giustificare +250€.
Mi pare ovvio che un 3950X con un AIO 280 non dovrebbe avere problemi a superare in frequenza su tutti i core ciò che può fare un 3900X con dissi stock (e di più se sarà possibile aumentare il PPT)
E collegandosi alla mia domanda, secondo te, con un 240 AIO, potrei avere problemi?
b.u.r.o.87
07-11-2019, 19:09
Su techpower c'è il grafico
Da me sotto stress sono 4.1/4.15 all core agesa 1003abba
In game o multitasking credo che viaggi sui 4.3 ma come potrei verificare in realtime?
Attualmente gigab2ha rilasciato giorni fa il firmware 1004 per le x570 quindi manca poco anche per la serie precedente
Grazie , Trovato
che bomba davvero. 800mhz in più deò mio r5-1600 stock (3,4ghz con 12thread). E questo ha 4 thread in + :O
https://www.techpowerup.com/img/8WQR4LKtUgISmmGD.jpg
C'è una logica in questo.
Il 3900X per prezzo vede come antagonista gli X8 9900K/9900KS.
In game il dissi stock è accettabile con il 3700X/3800X, ed un 3900X non scalda di più con lo stesso utilizzo.
Ovviamente il discorso cambia in MT su 12 core, ma per quanto il dissi stock faccia perdere in frequenza, il risultato MT sarà sempre e comunque di una spanna superiore agli X8 a 14nm Intel.
Il discorso cambia con il 3950X... perchè il consumo è lo stesso di un 3900X, sempre 142W PPT, quindi se gambizzi il procio con il dissi stock, lo scarto di potenza MT con un 3900X non sarebbe tanto da giustificare +250€.
Mi pare ovvio che un 3950X con un AIO 280 non dovrebbe avere problemi a superare in frequenza su tutti i core ciò che può fare un 3900X con dissi stock (e di più se sarà possibile aumentare il PPT)
si ma veramente solo per il prezzo....perchè paragonare il 3900X al 9900K è veramente un insulto per il 3900X....perchè adesso anche nel gaming con la spinta sempre di più sulle vulkan o le dx 12 (parallelizzazione) e con le ottimizzazioni windows ti fa gli stessi frame con 600MHZ in meno....
testato personalmente con la 2080TI e Red Dead Redem 2
e io lo dico da possessore di entrambe le cpu...la 2080TI ormai è stabilmente con il 3900X
provato stasera a 1080p con la 2080ti e vulkan 3900X= frame medi 102.8, 9900K frame medi 104 come da Guru3d....
ma veramente di cosa stiamo parlando
il tutto con PBO su auto quindi molto probabilmente su disabled
Il salto con ZEN2 è stato veramente significativo
domanda per chi lo sa o per chi ce l'ha magari: se prendo un nvme pcie 4 con una 2080ti che è pcie 3, nvme va a pcie4 e la scheda a pcie3 o vale la regola che il più lento comanda? visto che il controller è unico all'interno della CPU e mi aspetto che il primo nvme sia collegato con il primo pcie al controller della cpu e non del 570. Sbaglio?
oppure per farlo andare a pcie4 ci vuole anche una scheda video che va a pcie4 oltre che nvme
domanda per chi lo sa o per chi ce l'ha magari: se prendo un nvme pcie 4 con una 2080ti che è pcie 3, nvme va a pcie4 e la scheda a pcie3 o vale la regola che il più lento comanda? visto che il controller è unico all'interno della CPU e mi aspetto che il primo nvme sia collegato con il primo pcie al controller della cpu e non del 570. Sbaglio?
oppure per farlo andare a pcie4 ci vuole anche una scheda video che va a pcie4 oltre che nvme
Non centra nulla,l'Nvme va con il pciex 4.0,e la 2080Ti con il pciex 3.0
Non centra nulla,l'Nvme va con il pciex 4.0,e la 2080Ti con il pciex 3.0
grazie :)
paolo.oliva2
07-11-2019, 21:09
E collegandosi alla mia domanda, secondo te, con un 240 AIO, potrei avere problemi?
Non ho capito con quale CPU.
Comunque prb vero e proprio, nada, perchè comunque la gestione delle frequenze è legata anche alle temp, quindi l'unica cosa che succederebbe è una frequenza inferiore.
Il discorso varia parlano esempio di 3700X, 3800X (X8) e 3900X X12 e 3950X X16.
Per avere prb con un AIO 240 con 3700X/3800X, devi essere su un Vcore 1,4V... ed è puro masochismo, perchè tra 1,35V e 1,4V al più ci sono 50MHz... tanti prb per un guadagno dell'1%.
Se parliamo invce di più di 8 core, è diverso... non ho un 3900X, ma teorizzando che un X12 scalda il 50% in più di un X8, si potrebbe essere ad un Vcore accettabile ma temp alte.
Peggio ancora con un 3950X X16... e se AMD consiglia un AIO 280, io andrei almeno sul 360 se non custom.
Purtroppo non c'è l'alternativa TR4 X16... altrimentti ti direi di andare su TR4.
paolo.oliva2
07-11-2019, 21:15
si ma veramente solo per il prezzo....perchè paragonare il 3900X al 9900K è veramente un insulto per il 3900X....perchè adesso anche nel gaming con la spinta sempre di più sulle vulkan o le dx 12 (parallelizzazione) e con le ottimizzazioni windows ti fa gli stessi frame con 600MHZ in meno....
testato personalmente con la 2080TI e Red Dead Redem 2
e io lo dico da possessore di entrambe le cpu...la 2080TI ormai è stabilmente con il 3900X
provato stasera a 1080p con la 2080ti e vulkan 3900X= frame medi 102.8, 9900K frame medi 104 come da Guru3d....
ma veramente di cosa stiamo parlando
il tutto con PBO su auto quindi molto probabilmente su disabled
Il salto con ZEN2 è stato veramente significativo
Si si, era solamente per dare un senso al 3900X con il dissi stock e 3950X no.
Per il resto, io non avevo manco preso in considerazione il 3800X anche se costava significativamente meno del 3900X, perhè X8, puoi capire come la penso su un X8 blu che costa quasi quanto il 3900X.
oretovalley
07-11-2019, 21:24
Non ho capito con quale CPU.
Comunque prb vero e proprio, nada, perchè comunque la gestione delle frequenze è legata anche alle temp, quindi l'unica cosa che succederebbe è una frequenza inferiore.
Il discorso varia parlano esempio di 3700X, 3800X (X8) e 3900X X12 e 3950X X16.
Per avere prb con un AIO 240 con 3700X/3800X, devi essere su un Vcore 1,4V... ed è puro masochismo, perchè tra 1,35V e 1,4V al più ci sono 50MHz... tanti prb per un guadagno dell'1%.
Se parliamo invce di più di 8 core, è diverso... non ho un 3900X, ma teorizzando che un X12 scalda il 50% in più di un X8, si potrebbe essere ad un Vcore accettabile ma temp alte.
Peggio ancora con un 3950X X16... e se AMD consiglia un AIO 280, io andrei almeno sul 360 se non custom.
Purtroppo non c'è l'alternativa TR4 X16... altrimentti ti direi di andare su TR4.
Parlavo proprio di un 3950X!
paolo.oliva2
07-11-2019, 21:26
Nella news su Toms si parlava della possibilità di attivarla direttamente dal Ryzen Master
Cavolo a 3975 mhz rientrava nei 45w TDP? che bomba :cool:
chiariscimi per favore una cosa: il 3700x stock a 65W ha frequenza base di 3,5ghz e boost single core a 4,4ghz
Qual'è l'effettiva frequenza con tutti i 16 thread attivi?
Non riesco a trovare una tabella con le varie frequenze in base al numero di core utilizzati :mc:
Su techpower c'è il grafico
Da me sotto stress sono 4.1/4.15 all core agesa 1003abba
In game o multitasking credo che viaggi sui 4.3 ma come potrei verificare in realtime?
Attualmente gigab2ha rilasciato giorni fa il firmware 1004 per le x570 quindi manca poco anche per la serie precedente
Praticamente i 3,6GHz per il 3700X è la frequenza minima garantita.
Il mio, con AIO 240, a 65W TDP non l'ho mai visto sotto 4,1GHz, e senza pompare sul PBO la massima su tutti i core è 4,250GHz. I 4,4GHz li fai solamente su 1 core. Quindi alla fin fine parliamo di 150MHz di range, almeno per quello che ho io.
paolo.oliva2
07-11-2019, 21:49
Parlavo proprio di un 3950X!
Allora dipende dall'utilizzo.
Se è per gioco, nessun prb... ma se è per utilizzo intensivo MT... la cosa cambia.
Io ho sia un 3700X che un 1920X. Il consumo procio rilevato con HWinfo è max 88W per il 3700X e mi sembra 180W per il 1920X.
Il 3700X a 88W non riesco a tenerlo seppur con un Arctic 240 con 4 ventole, il 1920X con il Noctua TR4, con 2 ventole, posso tenerlo a vita al max e non fa una piega (ho una tamb di 40°). Io non riuscirei a gestire 140W su AM4.
Ciao a tutti,
scusate la domanda, in una build ITX (quindi poco spazio), con 2700x stock al momento vale la pena investire 20€ in più in un Noctua NH-U12S al posto di un Artic Freezer 34 eSport DUO?
Grazie
Ciao
oretovalley
07-11-2019, 22:00
Allora dipende dall'utilizzo.
Se è per gioco, nessun prb... ma se è per utilizzo intensivo MT... la cosa cambia.
Io ho sia un 3700X che un 1920X. Il consumo procio rilevato con HWinfo è max 88W per il 3700X e mi sembra 180W per il 1920X.
Il 3700X a 88W non riesco a tenerlo seppur con un Arctic 240 con 4 ventole, il 1920X con il Noctua TR4, con 2 ventole, posso tenerlo a vita al max e non fa una piega (ho una tamb di 40°). Io non riuscirei a gestire 140W su AM4.
In realtà devo lavorare con un modello di simulazione meteo, e mi serve utilizzare 16 core pieni (non 32 thread). In questo momento tengo un 2700X a 60 °C circa nello stesso utilizzo
paolo.oliva2
07-11-2019, 23:00
https://i.ibb.co/gzHgV5q/4450-3700x.png (https://ibb.co/Lnbp5Lj)
Mi sta piacendo sto Agesa
bagnino89
07-11-2019, 23:23
Allucinante il punteggio, come hai fatto?
paolo.oliva2
07-11-2019, 23:56
1,425V e 44.5X, OC manuale.
La mia valvola di sfogo.
Le memorie mi danno prb.
da 3200 16-18-18-18-38-56 mi cambia il 56 in 71 e non c'è verso.
E se va in loop ne esce resettando tutti i settaggi bios, ed è una palla.
Unica soluzione settandole a 3000.
L'LLC questa versione di Agesa lo vuole a 5, qualsiasi altro valore fa decadere il PBO.
I settaggi PPT/EDC/TDC sono ininfluenti.
PBO2 sto giro non fa nulla.
Dopo 30 minuti di smanettamenti vari, il miglior punteggio era 532 in ST e 5620 in MT.
Dopo l'ennesimo reset del bios per risolvere il prb delle DDR4 3200 che vanno a 3000, lascio tutto a def e mi ritrovo che faccio 540 in ST e 5770 in MT.
Mi sono sentito tanto idiota :sofico:... visto che probabilmente è il power plane di 1usmus con procio a def.
Ton90maz
07-11-2019, 23:58
mah....
sinceramente anche a me sembra un consumo esagerato.
oppure 11 ventole più una pompa D5 con qualche led rgb contribuiscono al resto del withdrawal.
proverò anche un misuratore diverso.
magari l'alimentatore 1200w è overkill ,quindi non efficiente
Ma no, neanche le peggiori schifezze possono essere così inefficienti
paolo.oliva2
08-11-2019, 00:17
In realtà devo lavorare con un modello di simulazione meteo, e mi serve utilizzare 16 core pieni (non 32 thread). In questo momento tengo un 2700X a 60 °C circa nello stesso utilizzo
Zen2 ha meno prb di Zen+ in dissipazione.
L'Arctic che uso sul 3700X è lo stesso che avevo sul 2700X, ma il 2700X mi perdeva 250MHz tra Italia e Costa d'Avorio (4,2GHz vs 3,950GHz), mentre con il 3700X non ho perso nulla.
E' il discorso che ti facevo prima... se ti servono i core, otterrai comunque considerevolmente di più con il 3950X X16 vs 3900X X12, non saranno i -50/-100MHz in meno di frequenza il problema.
bagnino89
08-11-2019, 06:15
1,425V e 44.5X, OC manuale.
La mia valvola di sfogo.
Le memorie mi danno prb.
da 3200 16-18-18-18-38-56 mi cambia il 56 in 71 e non c'è verso.
E se va in loop ne esce resettando tutti i settaggi bios, ed è una palla.
Unica soluzione settandole a 3000.
L'LLC questa versione di Agesa lo vuole a 5, qualsiasi altro valore fa decadere il PBO.
I settaggi PPT/EDC/TDC sono ininfluenti.
PBO2 sto giro non fa nulla.
Dopo 30 minuti di smanettamenti vari, il miglior punteggio era 532 in ST e 5620 in MT.
Dopo l'ennesimo reset del bios per risolvere il prb delle DDR4 3200 che vanno a 3000, lascio tutto a def e mi ritrovo che faccio 540 in ST e 5770 in MT.
Mi sono sentito tanto idiota :sofico:... visto che probabilmente è il power plane di 1usmus con procio a def.Quindi hai fatto quei punteggi con tutto a default (neanche PBO attivo) e col profilo di 1usmus?
Io lo ho provato, ma non ho trovato differenze con l'High performance di AMD. Forse perché ho ancora l'agesa ABBA?
mcardini
08-11-2019, 07:20
Anche io inspiegabilmente ho risultati molto buoni con il nuovo agesa 1.0.0.4B.
La cosa strana è che all'inizio andavo meno del vecchio ABBA, adesso vado uguale se non di più e non ho toccato nulla, sempre PBO enable x3 e +100mhz :)
Cpu-z: 5714 in MT e 533 in ST
https://valid.x86.fr/yq8kda
Non ho neppure formattato, boh, misteri dell'informatica.
fraussantin
08-11-2019, 07:34
Il supporto creative mi ha chiesto di disattivare HPET per vedere se è quello a fare impazzire la sbZ.
Ma di preciso a che serve e si può fare indolore? ( Mi han dato la stringa)
Ho cercato su Google ma ci ho capito poco
paolo.oliva2
08-11-2019, 07:48
Quindi hai fatto quei punteggi con tutto a default (neanche PBO attivo) e col profilo di 1usmus?
Io lo ho provato, ma non ho trovato differenze con l'High performance di AMD. Forse perché ho ancora l'agesa ABBA?
Mi sembra di aver capito che funzia solamente con 1.0.0.4B.
paolo.oliva2
08-11-2019, 08:19
Anche io inspiegabilmente ho risultati molto buoni con il nuovo agesa 1.0.0.4B.
La cosa strana è che all'inizio andavo meno del vecchio ABBA, adesso vado uguale se non di più e non ho toccato nulla, sempre PBO enable x3 e +100mhz :)
Cpu-z: 5714 in MT e 533 in ST
https://valid.x86.fr/yq8kda
Non ho neppure formattato, boh, misteri dell'informatica.
Sinceramente ora come ora per me è un gran casino metterci le mani.
Ryzen Master interferisce e tocca disinstallarlo altrimenti imposta i valori pecedenti e poi in Windows ho il settaggio di 1usmus attivo.
Aggiungiamo che il bios è beta.
Ma tutta sta storia non l'ho mica capita.
Abbiamo i guru di tutti i produttori di mobo a fare i bios che danno la colpa all'Agesa di AMD, AMD sembra un fornaio con gli Agesa, ed i risultati sono quelli di avere la max frequenza turbo in targa su 1 core e frequenze più alte con carichi intermedi o al 100%.
In ogni caso siamo comunque ben distanti dal poter far lavorare il procio oltre la frequenza max in targa (almeno con il 3700X).
Poi scappa fuori uno (1usmus) che solamente modificando il profilo del consumo del processore, sotto windows, ottiene un totale di più.
Ma sotto Linux com'è il comportamento di Zen2 in frequenza?
Spitfire84
08-11-2019, 08:50
Il supporto creative mi ha chiesto di disattivare HPET per vedere se è quello a fare impazzire la sbZ.
Ma di preciso a che serve e si può fare indolore? ( Mi han dato la stringa)
Ho cercato su Google ma ci ho capito poco
HPTE: High Precision Event Timer
È un clock di sincronizzazione per i dispositivi installati sul sistema (si usa principalmente in ambiente industriale).
Va disabilitato su Ryzen.
fraussantin
08-11-2019, 09:04
HPTE: High Precision Event Timer
È un clock di sincronizzazione per i dispositivi installati sul sistema (si usa principalmente in ambiente industriale).
Va disabilitato su Ryzen.Ah ok grazie LORO HAnno detto apertamente HPET ma forse hanno sbagliato.
La invitiamo quindi ad abilitare/disabilitare la funzione HPET di Windows in questo modo, se ancora non lo avesse fatto:
-> Apra CMD come Amministratore, inserisca il comando ' bcdedit /set useplatformclock true ' e riavvii il PC
Testi il funzionamento della scheda. Se non dovesse notare cambiamenti ed il problema persistesse, lo disabiliti in questo modo:
-> Apra CMD come Amministratore, inserisca il comando ' bcdedit /deletevalue useplatformclock ' e riavvii il PC
Da ignorante come faccio a sapere se è attivo o disattivo e con cosa lo disattivo?
Col secondo comando?
non mi sembra difficile da capire....
il 16 core prima costava 999 dollari, il nuovo costa 749; tutta la fascia dal 16 core in giu è un ottimo aggiornamento.
qui sia il 24 che il 32 core hanno lo stesso numero di core dei precedenti nella stessa fascia ma hanno aumentano di prezzo; hanno fatto lo stesso lavoro demmerda di intel dal passaggio dai V4 agli Xeon scalable, ne piu ne meno, e non è che perchè Intel ha fatto peggio allora questo è bello :asd:
hanno usato 2 pesi e 2 misure fra la fascia bassa e quella alta, ma era gia nell'aria visto anche il pessimo aggiornamento fatto di alcuni EPYC.
quoto, mi aspettavo un aumento o pari prezzo per i prodotti top ma almeno una sku entry-level(diciamo così anche se fa un po' ridere in senso assoluto) tra i 900 e i 1000$, invece si parte direttamente con una cosa inquadrata ad uso esclusivo professionale (poi ci sarà quello che gioca nella cameretta con il 32 core, stesso tipo che probabilmente compra l'hummer ad uso spesa/city car) rincarata in virtù di prestazioni, potenzialità I/O ed efficienza.
Ah ok grazie LORO HAnno detto apertamente HPET ma forse hanno sbagliato.
Da ignorante come faccio a sapere se è attivo o disattivo e con cosa lo disattivo?
Col secondo comando?
molto semplice: lancia il comando come admin bcdedit /deletevalue useplatformclock
se ti dice che non c'è nulla da cancellare vuol dire che non è attivo.
se invece cancella significa che era attivo e che è stato disattivato.
Ma solitamente con AMD windows lo disabilita in automatico (il motivo te l'ho evidenziato sotto)
se invece lanci il comando bcdedit /set useplatformclock true allora lo attivi
"Make sure the system has Windows High Precision Event Timer (HPET) disabled. HPET increases the polling resolution of the system’s timer for certain performance monitoring utilities and the increased poll rate can compromise everyday application performance. HPET can often be disabled directly in the BIOS (okkio che non tutte le schede madri rendono disponibile tale opzione). Alternatively: from Windows, open an administrative command shell and type:
bcdedit /deletevalue useplatformclock
A command failure indicates that HPET is already disabled."
Io ho da poco un 3600x montano su una Asus TUF X570 Wi-Fi, Bios aggiornato con l'Agesa 1.0.0.4, tutto a default, tranne DOCP e virtualizzazione attivati.
Non capisco se ho frequenze anomale o nella norma: nei benchmark (cpu-z e ryzenmaster) arriva solo a poco più di 4100. Non dovrebbe lavorare al massimo?
In game però supero i 4300, ma di rado arrivo a 4350 o oltre. Ogni tanto nel SO ho avuto picchi di 4392. A riposo sta a 3718.
Profilo energetico Amd bilanciato
Ma con i benchmark e in game non dovrebbe raggiungere la frequenza massima? E 3718 a riposo non sono pochi?
Altri che hanno la mia stessa CPU a stock, come si comporta?
fraussantin
08-11-2019, 09:58
Io ho da poco un 3600x montano su una Asus TUF X570 Wi-Fi, Bios aggiornato con l'Agesa 1.0.0.4, tutto a default, tranne DOCP e virtualizzazione attivati.
Non capisco se ho frequenze anomale o nella norma: nei benchmark (cpu-z e ryzenmaster) arriva solo a poco più di 4100. Non dovrebbe lavorare al massimo?
In game però supero i 4300, ma di rado arrivo a 4350 o oltre. Ogni tanto nel SO ho avuto picchi di 4392. A riposo sta a 3718.
Profilo energetico Amd bilanciato
Ma con i benchmark e in game non dovrebbe raggiungere la frequenza massima? E 3718 a riposo non sono pochi?
Altri che hanno la mia stessa CPU a stock, come si comporta?Dipende da quanti core usi.
Nei bench lo usi tutti e boostano di meno , in game neusi 1 o 2 e boosti di più.
In sostanza è normale
Ho visto che nelle Slide ufficiali AMD raccomanda un Liquid Cooler da 280 mm (o superiore).
Io fino ad oggi ho utilizzato un 240mm, nel 2700X. Secondo voi, il rischio di bruciare tutto, o di avere funzionamenti "limitati" è davvero così alto, perchè non rientro nelle specifiche di 4 cm?
Il mio dissipatore è un Corsair H100i. :(
Tranquillo che non bruci nulla, in fin dei conti parliamo sempre, nel mondo rosso, di 105w di TDP(altrimenti avrebbero messo un valore diverso di tdp, come indicazione...), quindi siamo al pari degli altri tali 105w.
Amd consiglia, secondo me, un AIO liquido da 280mm al fine di sfruttare il max potenziale del 3950x che non necessariamente non si debba spostare dal comportamento di default; chiaramente il tuo aio ti permetterà di sfruttarlo, magari un pelo meno, ma comunque ad alti livelli.
D'altronde parliamo di un procio con tali caratteristiche a default:
https://www.fudzilla.com/images/stories/2019/November/amd-ryzen93950x-4.jpg
https://www.fudzilla.com/images/stories/2019/November/amd-ryzen93950x-3.jpg
Figuriamoci con un pò di overclock....vola proprio!;).....
....in attesa delle recensioni al fine di definire meglio performance/consumi/temp./dissipazione.:D
Buongiorno a tutti voi.
So già che la mia configurazione attuale (in firma) è un po' sbilanciata, nel senso che la scheda video è un po' sovradimensionata. Inoltre so anche che non si dovrebbe chiedere qui dentro, ma aprire un apposito thread, ma dato che qui dentro siete le persone più indicate perché possessori di un ryzen, vi porga la seguente domanda: per un futuro aggiornamento finalizzato ai soli videogiochi quale piattaforma Ryzen è la più consigliata per sfruttare al meglio la 1660Ti con i videogiochi attuali e prossimi venturi (solo in FHD 60 Hz)?
Vi prego, non linciatemi, grazie :)
Eventualmente potete linkarmi i post in cui ne avete già parlato, grazie.
Buongiorno a tutti voi.
So già che la mia configurazione attuale (in firma) è un po' sbilanciata, nel senso che la scheda video è un po' sovradimensionata. Inoltre so anche che non si dovrebbe chiedere qui dentro, ma aprire un apposito thread, ma dato che qui dentro siete le persone più indicate perché possessori di un ryzen, vi porga la seguente domanda: per un futuro aggiornamento finalizzato ai soli videogiochi quale piattaforma Ryzen è la più consigliata per sfruttare al meglio la 1660Ti con i videogiochi attuali e prossimi venturi (solo in FHD 60 Hz)?
Vi prego, non linciatemi, grazie :)
Eventualmente potete linkarmi i post in cui ne avete già parlato, grazie.
Considerando il futuro un Ryzen 3600X va più che bene;
Ad ogni modo per chiedere, quando vorrai, un consiglio per aggiornamento pc:
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=138
Considerando il futuro un Ryzen 3600X va più che bene;
Ad ogni modo per chiedere, quando vorrai, un consiglio per aggiornamento pc:
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=138
Intanto grazie, anche per il link.
Spero solo che a rispondere non saranno sempre le 4 persone che ormai mi trovo in quasi tutti i thread a dispensare consigli pur non avendo sotto mano una piattaforma ryzen...
Gyammy85
08-11-2019, 11:06
Considerando il futuro un Ryzen 3600X va più che bene;
Ad ogni modo per chiedere, quando vorrai, un consiglio per aggiornamento pc:
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=138
Senza offesa, ma il 3600x è quello che ha meno senso di tutti secondo me, meglio un 3600 o direttamente il 3700x
ninja750
08-11-2019, 11:17
Scusate mi sono perso una cosa. Cos'è il profilo di 1usmus? Un piano di risparmio energetico di windows o dei settaggi di bios?
la prima, lo trovi qui:
https://www.guru3d.com/files-details/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-download.html
qualcuno ha in effetti notato miglioramenti in tutto sia boost che risparmio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.