PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 [134] 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

rattopazzo
23-10-2018, 16:46
Io ho preso delle 3000 Mhz ma il profilo XMP me le da a 2933 Mhz
le ho comunque impostate manualmente a 3000 MHz e sembra che vadano senza problemi, almeno fino ad ora
Le ho anche impostate a 3200 Mhz per prova e sembrano andare ma non le ho ancora testate se sono stabili.

superds
23-10-2018, 17:13
Io ho preso delle 3000 Mhz ma il profilo XMP me le da a 2933 Mhz
le ho comunque impostate manualmente a 3000 MHz e sembra che vadano senza problemi, almeno fino ad ora
Le ho anche impostate a 3200 Mhz per prova e sembrano andare ma non le ho ancora testate se sono stabili.

Stessa cosa capitata a me, da quanto letto online ryzen e i profili xmp a 3000 non vanno molto d'accordo. Io ho montato di recente su un 2600+b450 mortar titanium delle CMD16GX4M2B3000C15 (potenzialmente b-die https://www2.pic-upload.de/img/33292682/CMD16GX4M2B3000C15.png) e il profilo xmp è andato a 2933 cl16 https://cdn.discordapp.com/attachments/251836475308507136/502479039169036288/unknown.png(anziché 3000 c15) ma poco mi cambia tanto il pc neanche è mio. :D

Gyammy85
23-10-2018, 17:53
Mi è appena frullata questa cosa in testa.

Ovviamente risonando con quanto già c'era.

Perché lanciano prima EPYC di Ryzen visto che le CPU server richiedono SEMPRE un più lungo periodo di validazione?

Risposta: perché sono due die diversi, uno da 8c e uno da 16c, e hanno dato priorità a quello per i server.

Faranno come per le schede video che prima esce la pro e poi la consumer...

Totix92
23-10-2018, 18:10
Per me il motivo oltre a questo è che usano die diversi

Mister D
23-10-2018, 19:35
Il punto è che mentre validi le CPU server, se sono lo stesso die, puoi cominciarle a vendere per i desktop, se sono due diversi no.

Sono d'accordo ma per me faranno così:
Ccx da 8 core per server sacrificando la massima frequenza perché intanto nel server è l'efficienza la priorità assoluta e tra aumento di ipc e 7 nm hanno già un bel vantaggio su intel fino al 2020.
Nel desktop invece un ccx da 6 core consentirebbe di superare intel del +50% sugli attuali 9a gen e sulle apu avrebbero la possibilità di presentare un ccx da 6 core/12 thread con una gpu da 1500 stream processor come minimo. E tenere le frequenze al massimo possibile.
Mia opinione personale ovviamente

superds
23-10-2018, 20:20
Io invece mi chiedo quanto spazio occupa un 8 core a 7nm, quanto spazio avanzerebbe per una iGPU e in quello spazio che GPU a 7nm entra:)

Più che altro sarebbe interessante sapere se c'è spazio/possibilità per un modulo hbm2.

Gyammy85
23-10-2018, 20:22
Io invece mi chiedo quanto spazio occupa un 8 core a 7nm, quanto spazio avanzerebbe per una iGPU e in quello spazio che GPU a 7nm entra:)

Io ci metterei vega 56 shrinkata full 2 GHz power gameputing evolved edition :O

Juanito.82
23-10-2018, 20:22
Mi è appena frullata questa cosa in testa.

Ovviamente risonando con quanto già c'era.

Perché lanciano prima EPYC di Ryzen visto che le CPU server richiedono SEMPRE un più lungo periodo di validazione?

Risposta: perché sono due die diversi, uno da 8c e uno da 16c, e hanno dato priorità a quello per i server.

secondo me è un cambio di strategia, ma non del progetto.

mi dilungo un po'.
la forza del progetto zen di amd è proprio la produzione di die piccoli con altissime rese, un solo die di base per ridurre al minimo i costi di progettazione (non dimentichiamo che rispetto ad intel ha budget probabilmente 1:10) e l'infinty fabric a collegare più blocchi.
come progetto di base sarà così fino a zen*, poi se cambiano archiettura chissà, ma questa impostazione è la scelta vincente perchè permette soluzioni "multiple", non dobbiamo dimenticare anche che al momento a livello di numeri, le console ne fanno probabilmente più dei PC e resta un mercato da non lasciarsi sfuggire.
cambiare questo sistema che sta funzionando non mi sembra molto saggio, almeno fin quando ha quote di mercato di forse il 10% (OEM compresi) con prospetive di grande crescita, un leader di mercato invece può ragionare diversamente.
ora spiego perchè secondo me è un cambio di strategia.
che GloFo arrivasse molto lunga sui 7nm in amd lo sapevano sicuramente da molti mesi se non anni, quindi l'unico altro partner era TSMC.
per come la vedo io, viste le rese e relativa qualità del nodo di TSMC e soprattutto i tempi di disponibilità (dovrebbero lanciarli entro novembre) hanno deciso di saltare Zen+ e 12nm per Epyc e puntare direttamente a Zen2, considerando anche che all'inizio le produzioni hanno sempre numeri un po' inferiori, per poi arrivare a regime ed avere sufficiente disponibilità nel 2019 per Ryzen.

tutto "merito" di TSMC, ma quello che mi chiedo invece è diverso.
quanto è grande la fetta di produzione assorbita da AMD?
anche conteggiando console e gpu, non è neanche lontamente pargonabile ai numeri del mobile, rispetto a realtà come apple, huawei e qualcomm (che forse passa a samsung) non c'è storia, nel settore PC nvidia fa numeri molto più grandi con le sole GPU, non rischia di essere trattata come un cliente di secondo livello?
dopo GloFo fa produrre qualcosa a samsung dato che il 14nm in realtà è un nodo loro?
oppure ha richiesto numeri molto più grandi rispetto a quelli che chiedeva a GloFo diventado uno dei partner più importanti?
o forse TSMC ha rese talmente elevate che può garantire la produzione per tutti.
forse mi faccio troppe domande :D

affiu
23-10-2018, 21:05
Sono d'accordo ma per me faranno così:
Ccx da 8 core per server sacrificando la massima frequenza perché intanto nel server è l'efficienza la priorità assoluta e tra aumento di ipc e 7 nm hanno già un bel vantaggio su intel fino al 2020.
Nel desktop invece un ccx da 6 core consentirebbe di superare intel del +50% sugli attuali 9a gen e sulle apu avrebbero la possibilità di presentare un ccx da 6 core/12 thread con una gpu da 1500 stream processor come minimo. E tenere le frequenze al massimo possibile.
Mia opinione personale ovviamente

D'accordo...ma perchè 4 core/8 thread a 7nm con 10-15% di ipc e 300-500mhz in più sui core non bastano per la parte x86?:D

Il resto igpu a tutta forza e pompa-magna...sarebbe una lama ancorvpiù tagliante del 7nm desktop/server solo x86; d'altronde si deve recuperare gpu, che siano sole o con x86 on board che differenza facciano.

Chiaramente senza guardare il bilanciamento cpu-gpu, anche se avrei dei dubbi, tutto il resto sarà SECONDO!:read: :eek: ;)

Totix92
23-10-2018, 22:06
Secondo me in ambito desktop manterranno 8c 16t ma su un ccx riducendo le latenze con 4.5 ghz e un ipc +10% medio

quoto

ZanteGE
23-10-2018, 23:26
Stessa cosa capitata a me, da quanto letto online ryzen e i profili xmp a 3000 non vanno molto d'accordo. Io ho montato di recente su un 2600+b450 mortar titanium delle CMD16GX4M2B3000C15 (potenzialmente b-die https://www2.pic-upload.de/img/33292682/CMD16GX4M2B3000C15.png) e il profilo xmp è andato a 2933 cl16 https://cdn.discordapp.com/attachments/251836475308507136/502479039169036288/unknown.png(anziché 3000 c15) ma poco mi cambia tanto il pc neanche è mio. :D

Cavolo, sono incredibilmente simili alle Dominator Platinum ... salvo il chip, che in quel caso è e-die :D

Lo spazio ristretto è fisiologico, ma sta cosa dell'alimentatore rumoroso e gracchiante mi preoccupa di più... :(



Come dissi, tenendo il processore a stock, avevo pensato al Noctua NH L9a-AM4 che fa 37mm e visto che al massimo ci può stare un dissi da 47mm (il Cryorig C7 fa 47mm e ci sta a pelo), pensavo di cambiare la ventola originale (slim da 15mm), con una NF-B9 redux-1600 PWM da 25mm, che dovrebbe offrire prestazioni migliori, essere più silenziosa ed avere un colore un pò meno nauseabondo... :asd:

Be, no, sorry, stock in realtà non ci vedo grossi problemi, se ci stesse, neppure con il dissy in dotazione, se poi davvero ci metti l'L9a con la 25cm (occhio al millimetro in più, se la misura del case è davvero fiscale, la originale è 14, non 15), forse un po' di OC sulla gpu riesci a farlo senza noie.

Avevo erroneamente pensato volessi portarlo ai limiti visti nei grafici :)
Di inverno, se non hai il riscaldamento troppo alto, probabilmente ci riesci anche.

P.S.: possibile io sia uno dei pochi a cui non fa schifo nemmeno il classico marroncino delle Noctua ? :sbonk:
Appro ... io ho la NF-A9x14 PWM sui vrm, e sinceramente, anche sui 1600/1800 giri non è che si senta molto, sopra, un po' si nota se il resto è bello silenzioso.

Cyfer73
24-10-2018, 01:02
Cavolo, sono incredibilmente simili alle Dominator Platinum ... salvo il chip, che in quel caso è e-die :D



Be, no, sorry, stock in realtà non ci vedo grossi problemi, se ci stesse, neppure con il dissy in dotazione, se poi davvero ci metti l'L9a con la 25cm (occhio al millimetro in più, se la misura del case è davvero fiscale, la originale è 14, non 15), forse un po' di OC sulla gpu riesci a farlo senza noie.

Avevo erroneamente pensato volessi portarlo ai limiti visti nei grafici :)
Di inverno, se non hai il riscaldamento troppo alto, probabilmente ci riesci anche.

P.S.: possibile io sia uno dei pochi a cui non fa schifo nemmeno il classico marroncino delle Noctua ? :sbonk:
Appro ... io ho la NF-A9x14 PWM sui vrm, e sinceramente, anche sui 1600/1800 giri non è che si senta molto, sopra, un po' si nota se il resto è bello silenzioso.

Ecco, ho appena letto che a breve escono le versioni Chromax dei dissi Noctua, compreso il NH-L9 in versione nera... :sbav:

https://www.nexthardware.com/repository/news/8559/immagini/Noctua_chromax_line_coolers_1.jpg

PS. Nei grafici che avevo postato, cpu/gpu erano a frequenze stock, l'unica differenza era nella frequenza delle ram. :oink:

ciciolo1974
24-10-2018, 08:02
P.S.: possibile io sia uno dei pochi a cui non fa schifo nemmeno il classico marroncino delle Noctua ? :sbonk:
Appro ... io ho la NF-A9x14 PWM sui vrm, e sinceramente, anche sui 1600/1800 giri non è che si senta molto, sopra, un po' si nota se il resto è bello silenzioso.

Nemmeno a me fa schifo il marroncino Noctua, però io già impazzisco quando la ventola del NH-U12 va a 1200 giri, come tu faccia con la 9 non so :D

Da quando ho il 1800X, ogni tanto sento la ventola andare al massimo per un paio di secondi, anche avendo impostato la curva delle ventole silent da BIOS. Con il 1700 non succedeva, devo controllare meglio qualcosa? Ho lasciato tutto su auto perchè non ho avuto tempo di smanettare nulla :muro:

paolo.oliva2
24-10-2018, 08:02
secondo me è un cambio di strategia, ma non del progetto.

mi dilungo un po'.
la forza del progetto zen di amd è proprio la produzione di die piccoli con altissime rese, un solo die di base per ridurre al minimo i costi di progettazione (non dimentichiamo che rispetto ad intel ha budget probabilmente 1:10) e l'infinty fabric a collegare più blocchi.
come progetto di base sarà così fino a zen*, poi se cambiano archiettura chissà, ma questa impostazione è la scelta vincente perchè permette soluzioni "multiple", non dobbiamo dimenticare anche che al momento a livello di numeri, le console ne fanno probabilmente più dei PC e resta un mercato da non lasciarsi sfuggire.
cambiare questo sistema che sta funzionando non mi sembra molto saggio, almeno fin quando ha quote di mercato di forse il 10% (OEM compresi) con prospetive di grande crescita, un leader di mercato invece può ragionare diversamente.
ora spiego perchè secondo me è un cambio di strategia.
che GloFo arrivasse molto lunga sui 7nm in amd lo sapevano sicuramente da molti mesi se non anni, quindi l'unico altro partner era TSMC.
per come la vedo io, viste le rese e relativa qualità del nodo di TSMC e soprattutto i tempi di disponibilità (dovrebbero lanciarli entro novembre) hanno deciso di saltare Zen+ e 12nm per Epyc e puntare direttamente a Zen2, considerando anche che all'inizio le produzioni hanno sempre numeri un po' inferiori, per poi arrivare a regime ed avere sufficiente disponibilità nel 2019 per Ryzen.

tutto "merito" di TSMC, ma quello che mi chiedo invece è diverso.
quanto è grande la fetta di produzione assorbita da AMD?
anche conteggiando console e gpu, non è neanche lontamente pargonabile ai numeri del mobile, rispetto a realtà come apple, huawei e qualcomm (che forse passa a samsung) non c'è storia, nel settore PC nvidia fa numeri molto più grandi con le sole GPU, non rischia di essere trattata come un cliente di secondo livello?
dopo GloFo fa produrre qualcosa a samsung dato che il 14nm in realtà è un nodo loro?
oppure ha richiesto numeri molto più grandi rispetto a quelli che chiedeva a GloFo diventado uno dei partner più importanti?
o forse TSMC ha rese talmente elevate che può garantire la produzione per tutti.
forse mi faccio troppe domande :D

Dico la mia :)

Zen+ è stato prodotto con un circuito Turbo/XFR idoneo al massimo ottenibile dal silicio, unendo le specifiche procio 2700X alla massima resa possibile.

Il tutto non è possibile da realizzare su un processo nuovo (7nm, il 12nm per me potrebbe essere tranquillamente una via di mezzo tra un 14nm con librerie differenti e qualche diavoleria)... perchè il processo va affinato e il probabile RCM tarato sulla massima frequenza (desktop).

Tutti sti problemi con la commercializzazione di Epyc non esistono, e produrre Epyc, significa affinare il silicio gratis e quindi arrivare a conoscre al MHz la massima frequenza unita alla massima resa. Fatto questo andrà impostato l'RCM per la frequenza X, e via.

Inoltre... secondo me Epyc non ha alcun vantaggio ad implementare Turbo/XFR2 come nel desktop

paolo.oliva2
24-10-2018, 08:26
secondo me è un cambio di strategia, ma non del progetto.

mi dilungo un po'.
la forza del progetto zen di amd è proprio la produzione di die piccoli con altissime rese, un solo die di base per ridurre al minimo i costi di progettazione (non dimentichiamo che rispetto ad intel ha budget probabilmente 1:10) e l'infinty fabric a collegare più blocchi.
come progetto di base sarà così fino a zen*, poi se cambiano archiettura chissà, ma questa impostazione è la scelta vincente perchè permette soluzioni "multiple", non dobbiamo dimenticare anche che al momento a livello di numeri, le console ne fanno probabilmente più dei PC e resta un mercato da non lasciarsi sfuggire.
cambiare questo sistema che sta funzionando non mi sembra molto saggio, almeno fin quando ha quote di mercato di forse il 10% (OEM compresi) con prospetive di grande crescita, un leader di mercato invece può ragionare diversamente.
ora spiego perchè secondo me è un cambio di strategia.
che GloFo arrivasse molto lunga sui 7nm in amd lo sapevano sicuramente da molti mesi se non anni, quindi l'unico altro partner era TSMC.
per come la vedo io, viste le rese e relativa qualità del nodo di TSMC e soprattutto i tempi di disponibilità (dovrebbero lanciarli entro novembre) hanno deciso di saltare Zen+ e 12nm per Epyc e puntare direttamente a Zen2, considerando anche che all'inizio le produzioni hanno sempre numeri un po' inferiori, per poi arrivare a regime ed avere sufficiente disponibilità nel 2019 per Ryzen.

tutto "merito" di TSMC, ma quello che mi chiedo invece è diverso.
quanto è grande la fetta di produzione assorbita da AMD?
anche conteggiando console e gpu, non è neanche lontamente pargonabile ai numeri del mobile, rispetto a realtà come apple, huawei e qualcomm (che forse passa a samsung) non c'è storia, nel settore PC nvidia fa numeri molto più grandi con le sole GPU, non rischia di essere trattata come un cliente di secondo livello?
dopo GloFo fa produrre qualcosa a samsung dato che il 14nm in realtà è un nodo loro?
oppure ha richiesto numeri molto più grandi rispetto a quelli che chiedeva a GloFo diventado uno dei partner più importanti?
o forse TSMC ha rese talmente elevate che può garantire la produzione per tutti.
forse mi faccio troppe domande :D

Dico la mia :)

Zen+ è stato prodotto con un circuito Turbo/XFR idoneo al massimo ottenibile dal silicio, unendo le specifiche procio 2700X alla massima resa possibile.

Il tutto non è possibile da realizzare su un processo nuovo (7nm, il 12nm per me potrebbe essere tranquillamente una via di mezzo tra un 14nm con librerie differenti e qualche diavoleria)... perchè il processo va affinato e il probabile RCM tarato sulla massima frequenza (desktop).

Tutti sti problemi con la commercializzazione di Epyc non esistono, e produrre Epyc, significa affinare il silicio gratis e quindi arrivare a conoscre al MHz la massima frequenza unita alla massima resa. Fatto questo andrà impostato l'RCM per la frequenza X, e via.

Inoltre... secondo me Epyc non ha alcun vantaggio ad implementare Turbo/XFR2 come nel desktop, perchè un 2700X, pur essendo estremamente efficiente, comunque imposta la massima frequenza per ottenere le massime prestazioni a scapito dell'efficienza massima, cosa che in Epyc invece è la priorità. Inoltre non stiamo parlando di X8 o X6, e che con un 2950X 16 comunque è accettabile, ma già con un 2990X vediamo i limiti, perchè più sono i core e più ci sarà la possibilità di aumentare la frequenza a seconda del carico.

Cioè... per fare un esempio, sarebbe come portare un 2990WX sul 7nm e farlo lavorare stile 9900K... non ha senso... si perderebbe l'efficienza... a parità di consumo meglio aumentare i core ed intervenire sull'unico difetto che aveva Zen1, cioè frequenza def su tutti i core e sempre quella fino a 2 core.

-----

Il discorso numero dei core desktop/server per me sarà legato in quest'ottica... dove nei server un aumento del 50% io lo do' scontato al 10000%, nel desktop dipenderà unicamente dalla frequenza che magari un PP selettivo desktop potrà dare... perchè guadagnare un 50% di TDP (esempio) e perdere questo vantaggio per puntare a +300MHz mi sembra una maronata... mentre un aumento prestazionale (tra IPC e qualche guadagno di frequenza) ma con un aumento dei core, X12, sarebbe facile ottenere almeno un +50% di prestazioni a die (e il die = se non inferiore a quello di un X8 sul 14nm) ed il tutto a parità di TDP.

Cerchiamo di fare un confronto tra 2 soluzioni Zen2 ed il 9900K. Supponiamo aumento di IPC del 10% per Zen2.

Zen2 X8 quindi per offrire quanto un 9900K dovrebbe avere le stesse frequenze.... e se già è tutta da vedere se TSMC sarà in grado di offrirle, probabilmente potrebbe azzerare il vantaggio del 7nm, e magari avere 2 proci a consumi uguali.

Lo stesso Zen2 ma X12, praticamente potrebbe girare su X12 a -500MHz rispetto al 2700X ma comunque essere ben sopra in MT al 9900K, e con consumi inferiori di un totale.
Il discorso della frequenza massima, avere un 9900K a 200W per portare 8 core a @4,7GHz, non ha senso, ma rimane pur sempre un ottimo avversario su 1-2 core... ma un X12 che possaa controbattere su 2 core le frequenze Intel, sarebbe già molto più facile e senza un impatto notevole sul TDP complessivo del procio.

---------------------

Per il discorso delle FAB.... AMD per aver pagato 300 milionidi $ a GF per essere libera di produrre dove vuole, dubito che non abbia preso accordi ben precisi con TSMC su garanzie quantità produzione.

Poi ho una idea tutta mia.... ma quello è un campo di squali. Intel mi sembra di aver letto che voglia buttarsi sulla produzione VGA, e ciò darebbe fastidioa Nvidia... inoltre che Intel sia in difficoltà con le proprie FAB, non è un segreto, lei stessa ha dichiarato problemi di produzione. A questo aggiungici che il 10nm arriverà tra 2 anni e sarà difficile capitalizzare più di tanto (riprendersi indietro i costi progettazione/sviluppo/ammodernamento FAB) semplicemente perchè AMD con il 7nm avrà un costo nettamente inferiore a core e quindi Intel volente o nolente dovrà prezzare in modo adeguato... ed in questo scenario TSMC, GF, Samsung, li vedo come squali perchè l'interesse di rilevare le FAB Intel per me è alto e di aiutare Intel non credo interessi a nessuno. E ricordiamoci che nel mercato l'obiettivo principe è cercare di annullare i vantaggi dell'avversario, e visto che Nvidia, AMD, Qualcomm, Apple non hanno FAB di proprietà, e l'unica sarebbe Intel, il mercato sarebbe più equilibrato se da una parte ci fossero i vari ideatori di proci, vga e componenti elettronici e dall'altra FAB di terzi a produrre... perchè oggi come oggi non credo siaa più fattibile la condizione di ieri di Intel, dove un prezzaggio alle stelle dei prodotti permetteva di avere i fondi disponibili per sviluppi silicio... mentre invece un aumento di produzione cospicuo (se Intel perdesse le FAB) permetterebbe i fondi alle FAB di terzi di andare avanti.

Io credo che la situazione attuale e futura è che AMD, Intel e chicchesia, sia obbligata a destinare gran parte del fatturato nello sviluppo silicio ma senza alcuna garanzia. Cosa è successo ad Intel? miliardi di $ per il 10nm ancora non capitalizzati e quando (forse) sarà disponibile, potrebbe avere a che fare con il 5nm TSMC? E' successo ad Intel, ma potrebbe capitare a chiunque... enon puoi permettere di far saltare l'azienda a causa del silicio e delle proprie FAB. Se tutta la produzione fosse su FAB di terzi, AMD ed Intel sarebbero sullo stesso silicio, Nvidia AMD, idem, il mercato più stabile e più soldi per investire sul silicio e alcun rischio per i marchi AMD,Intel, Nvidia, Aple, Qualcomm....

Operapia
24-10-2018, 10:36
P.S.: possibile io sia uno dei pochi a cui non fa schifo nemmeno il classico marroncino delle Noctua ? :sbonk:
Appro ... io ho la NF-A9x14 PWM sui vrm, e sinceramente, anche sui 1600/1800 giri non è che si senta molto, sopra, un po' si nota se il resto è bello silenzioso.

Ma come fai a mettere una ventola sui vrm?? Vorrei farlo anche io visto che quando faccio stress test la temp della mobo arriva a 100 gradi circa.

ZanteGE
24-10-2018, 11:21
Ecco, ho appena letto che a breve escono le versioni Chromax dei dissi Noctua, compreso il NH-L9 in versione nera... :sbav:

[...]

PS. Nei grafici che avevo postato, cpu/gpu erano a frequenze stock, l'unica differenza era nella frequenza delle ram. :oink:

Trovato ora l'articolo di Anand (questo https://www.anandtech.com/show/12621/memory-scaling-zen-vega-apu-2200g-2400g-ryzen/5 ?), si, in effetti da 2133 è tanto, in alcuni titoli, e più di quello che mi aspettavo da 2666 a 3466 !

Dai Pinocchio anche ai dati di MadMax, con il Noctua (nero o no che sia :D ) secodno me un po' di OC te lo puoi veramente permettere soprattutto lato gpu.


Nemmeno a me fa schifo il marroncino Noctua, però io già impazzisco quando la ventola del NH-U12 va a 1200 giri, come tu faccia con la 9 non so :D

Da quando ho il 1800X, ogni tanto sento la ventola andare al massimo per un paio di secondi, anche avendo impostato la curva delle ventole silent da BIOS. Con il 1700 non succedeva, devo controllare meglio qualcosa? Ho lasciato tutto su auto perchè non ho avuto tempo di smanettare nulla :muro:

Con la 12 ok, e anche la 14 se va a fondo giri la senti, ma hanno prestazioni ben diverse :D
La 9 da 14mm è veramente molto silenziosa, credo sia l'inclinazione delle pale, molto leggera, ma sposta anche una diversa quantità di ara !

Ho provato anche una 6cm, cavolo, fa un lavoro diverso, ma è vero che non impazzisci come altre simili, più che le dimensioni in se, perlomeno Noctua, ma anche altre marche molto buone, sembrano aver azzeccato il giusto mix dimensione/performance per non uscire dal range di suono che poi crea disturbo.

Ho letto di altri ai quali fa quello scherzetto, solo non mi è mai successo, me lo fa ramaente la gpu, quando chrome usa la sua accelerazione ... ma non la cpu.

Ma come fai a mettere una ventola sui vrm?? Vorrei farlo anche io visto che quando faccio stress test la temp della mobo arriva a 100 gradi circa.

L'ho aggiunta solo quando ho messo l'AIO, e ... è un poco "messa li" :muro:
Appoggiata con i suoi gommini al gigantesco copri porte, e alla pompa dell'AIO:
https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogq5NzsPls8f5w-OWwg
Nel case precedente era giusto giusto in verticale a tirare fuori aria da li, ma era un case desktop.

E' uno dei motivi per cui il case voglio farmelo io, per mettere gli attacchi e tenerla ben ferma li, o farle prendere aria da fuori con un convogliatore che la mandi sui vrm :)

Totix92
24-10-2018, 13:15
Cerchiamo di fare un confronto tra 2 soluzioni Zen2 ed il 9900K. Supponiamo aumento di IPC del 10% per Zen2.

Zen2 X8 quindi per offrire quanto un 9900K dovrebbe avere le stesse frequenze.... e se già è tutta da vedere se TSMC sarà in grado di offrirle, probabilmente potrebbe azzerare il vantaggio del 7nm, e magari avere 2 proci a consumi uguali.

Non sono d'accordo, a pari frequenza lo scarto di ipc tra 2700X e 9900K che è uno skylake trito e ritrito... è del 2/3%
Considerando l'aumento di ipc di Zen2 al 13% sicuro, quest'ultimo anche se mantenesse le attuali frequenze ( cosa di cui dubito ) avrebbe all'incirca le stesse prestazioni di Intel core to core, o addirittura superiori, al massimo basteranno 200/300 mhz in più e si avranno di sicuro le stesse prestazioni.
Per me i Ryzen rimarranno sugli 8 core, CCX unico da 8 core oppure come gli attuali 2 da 4, e die da due CCX 8 core per le altre linee ( Threadripper ed Epyc ), e i motivi ci sono, che più di 8 core in ambito consumer non servono, per 12 core a salire ci sono i threadripper, non tutte le mobo saranno in grado di reggere più di 8 core anzi.

Operapia
24-10-2018, 14:09
L'ho aggiunta solo quando ho messo l'AIO, e ... è un poco "messa li" :muro:
Appoggiata con i suoi gommini al gigantesco copri porte, e alla pompa dell'AIO:
https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogq5NzsPls8f5w-OWwg
Nel case precedente era giusto giusto in verticale a tirare fuori aria da li, ma era un case desktop.

E' uno dei motivi per cui il case voglio farmelo io, per mettere gli attacchi e tenerla ben ferma li, o farle prendere aria da fuori con un convogliatore che la mandi sui vrm :)

Ahhh, così non mi piace ad essere onesti. Anche io ho lo stesso problema da quando ho messo un aio. Devo trovare il modo di tenerla ferma, la tua sembra sospesa per aria...
...non vedo ventole in estrazione nella tua configurazione.

Operapia
24-10-2018, 14:11
Non sono d'accordo, a pari frequenza lo scarto di ipc tra 2700X e 9900K che è uno skylake trito e ritrito... è del 2/3%
Considerando l'aumento di ipc di Zen2 al 13% sicuro, quest'ultimo anche se mantenesse le attuali frequenze ( cosa di cui dubito ) avrebbe all'incirca le stesse prestazioni di Intel core to core, o addirittura superiori, al massimo basteranno 200/300 mhz in più e si avranno di sicuro le stesse prestazioni.
Per me i Ryzen rimarranno sugli 8 core, CCX unico da 8 core oppure come gli attuali 2 da 4, e die da due CCX 8 core per le altre linee ( Threadripper ed Epyc ), e i motivi ci sono, che più di 8 core in ambito consumer non servono, per 12 core a salire ci sono i threadripper, non tutte le mobo saranno in grado di reggere più di 8 core anzi.

Scusa, dove lo vedi uno scarto del 3% a pari frequenza? Non siamo intorno al 10%?

Totix92
24-10-2018, 14:44
Non siamo intorno al 10%?

ehm no... se fai test in single thread la differenza è nell'ordine del 2/3% con entrambe le cpu alla stessa frequenza.

ZanteGE
24-10-2018, 14:53
Ahhh, così non mi piace ad essere onesti. Anche io ho lo stesso problema da quando ho messo un aio. Devo trovare il modo di tenerla ferma, la tua sembra sospesa per aria...
...non vedo ventole in estrazione nella tua configurazione.

He, fosse l'unica cosa appesa ... https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogq5OtxgguVagvpA2lQ ... :rotfl:

Ho il PC così da un mese e mezzo, troppe trasferte ... e mi servono i we di un paio di mesi ancora per costruire il nuovo, ora l'hardware è dentro un vecchio case sdraiato e con il fianco/tetto aperto.

Prima era la ventolina laterale destra del Silverstone LC-17 (https://www.silverstonetek.com/legacy.php?area=en&model=lc17), nella posizione standard da 80mm (con fori rifatti) visible nell'immagine di destra:
https://www.silverstonetek.com/images/goods_dimension/lc17-dimension.jpg

Era perfetta, pescava proprio l'aria che rischiava altrimenti di ristagnare all'altezza dei vrm (altra comunque usciva dalle 2 80 superiori).

Quel mobile è l'unico dove posso mettere il PC, per quello mi sto costruendo il case, deve essere desktop e stare contemporaneamente li dentro (dietro l'aria esce liberamente, ho tolto il fondo del mobile). Il vecchio LC-17 era ormai troppo pieno (nonostante i due SSD M.2 ...) e l'aria non circolava più molto bene, ma soprattutto, l'AIO non ci poteva decisamente stare :(


P.S.: scusate l'OT !

Operapia
24-10-2018, 15:34
ehm no... se fai test in single thread la differenza è nell'ordine del 2/3% con entrambe le cpu alla stessa frequenza.

Un link con questi test lo puoi postare per cortesia??

He, fosse l'unica cosa appesa ... https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogq5OtxgguVagvpA2lQ ... :rotfl:


lol, in casa mia non sarebbe durato 5 min esposto in quel modo.
Comunque ora trovo un modo per mettere fissa una ventola.
Senti, ma sulla mia mobo in firma i vrm sono quelli tra il socket ed i connettori giusto posteriori, giusto??

Giuro che con questo chiudo OT.

Totix92
24-10-2018, 17:05
Un link con questi test lo puoi postare per cortesia??

Vedi qualche pagina addietro, il buon Mister D aveva già postato qualcosa del genere ;)

Rez
24-10-2018, 18:10
il mio 2990Wx ha deciso di intraprendere una nuova vita,parallela a quella terrena......... :D

gwynbleidd3891
24-10-2018, 18:49
ragazzi prendo il 2700X o aspetto i nuovi zen2?

Gyammy85
24-10-2018, 19:09
ehm no... se fai test in single thread la differenza è nell'ordine del 2/3% con entrambe le cpu alla stessa frequenza.

Infatti, molti ancora confondono le frequenze con l'ipc. Un ryzen a 4700 all core darebbe la paga al 9900k

Amorph
24-10-2018, 19:31
il mio 2990Wx ha deciso di intraprendere una nuova vita,parallela a quella terrena......... :D

è deceduto?:eek:

paolo.oliva2
24-10-2018, 19:58
Non sono d'accordo, a pari frequenza lo scarto di ipc tra 2700X e 9900K che è uno skylake trito e ritrito... è del 2/3%
Considerando l'aumento di ipc di Zen2 al 13% sicuro, quest'ultimo anche se mantenesse le attuali frequenze ( cosa di cui dubito ) avrebbe all'incirca le stesse prestazioni di Intel core to core, o addirittura superiori, al massimo basteranno 200/300 mhz in più e si avranno di sicuro le stesse prestazioni.
Per me i Ryzen rimarranno sugli 8 core, CCX unico da 8 core oppure come gli attuali 2 da 4, e die da due CCX 8 core per le altre linee ( Threadripper ed Epyc ), e i motivi ci sono, che più di 8 core in ambito consumer non servono, per 12 core a salire ci sono i threadripper, non tutte le mobo saranno in grado di reggere più di 8 core anzi.

Essendo battezzato pro-AMD, tengo il guadagno di IPC di Zen2 volutamente basso per evitare contestazioni.

Il discorso X8 o X12 non è solamente vs 9900K, ma bisogna guardarlo in ottica complessiva.

In primis AMD guadagna di più quando ci sono più core vs Intel già ora a parità di nanometria, con il 7nm che di suo permetterà un aumento del 50% dei core a parità di costo, la cosa sarà ancora più allettante.

Il discorso X12 non è solamente sul "l'ho più lungo", ma bisogna guardarlo in ottica TR. Un 2950X, seppur X16, alla fin fine va più di un 2700X a parità di core sfruttati semplicemente perchè ha frequenze superiori.
Tra mettere in campo un X8 con frequenze def già pompate è una cosa, ma meglio sarebbe un X12 con frequenze più rilassate su 12 core, ma nel contempo più alte da 8 core a scendere.

Se si parla di 9900K vs 2700X, il discorso si basa unicamente sul fatto che il 9900K è più forte in MT e l'ST è mostruoso. Realizzare un X8 vs 9900K secondo me è più dispendioso che realizzare un X12 "tranquillo" a frequenze def su 12 core, che comunque supererebbe e di brutto il 9900Kin MT, e gestire il turbo nel funzionamento a 8 core, dove già potrebbe subentrare un +200/300MHz rispetto alla frequenza def di 12 core.

Cioè... metti in piazza un X12 alla stessa frequenza del 2700X, con +10% di IPC, altro che 7900X. Nel contempo già a 8 core magari viaggia in turbo a 4,5GHz in 95W TDP (REALI)... cosa vuoi che farebbe Intel?

Totix92
24-10-2018, 21:32
Essendo battezzato pro-AMD, tengo il guadagno di IPC di Zen2 volutamente basso per evitare contestazioni.

Il discorso X8 o X12 non è solamente vs 9900K, ma bisogna guardarlo in ottica complessiva.

In primis AMD guadagna di più quando ci sono più core vs Intel già ora a parità di nanometria, con il 7nm che di suo permetterà un aumento del 50% dei core a parità di costo, la cosa sarà ancora più allettante.

Il discorso X12 non è solamente sul "l'ho più lungo", ma bisogna guardarlo in ottica TR. Un 2950X, seppur X16, alla fin fine va più di un 2700X a parità di core sfruttati semplicemente perchè ha frequenze superiori.
Tra mettere in campo un X8 con frequenze def già pompate è una cosa, ma meglio sarebbe un X12 con frequenze più rilassate su 12 core, ma nel contempo più alte da 8 core a scendere.

Se si parla di 9900K vs 2700X, il discorso si basa unicamente sul fatto che il 9900K è più forte in MT e l'ST è mostruoso. Realizzare un X8 vs 9900K secondo me è più dispendioso che realizzare un X12 "tranquillo" a frequenze def su 12 core, che comunque supererebbe e di brutto il 9900Kin MT, e gestire il turbo nel funzionamento a 8 core, dove già potrebbe subentrare un +200/300MHz rispetto alla frequenza def di 12 core.

Cioè... metti in piazza un X12 alla stessa frequenza del 2700X, con +10% di IPC, altro che 7900X. Nel contempo già a 8 core magari viaggia in turbo a 4,5GHz in 95W TDP (REALI)... cosa vuoi che farebbe Intel?

Dimentichi che AMD deve controbattere core to core con Intel, se deve fare un X12 per battere un X8 della concorrenza non ha senso, sen Zen+ ha già permesso un piccolo aumento di frequenze, Zen2 unito ai 7nm di TSMC secondo me permetterà frequenze ancora più alte, il 13% ipc è praticamente confermato :) un Zen2 X8 eguaglierà il 9900K sicuramente, già adesso il 2700X non è lontano eh.
Fare un X12 su AM4 significherebbe farsi concorrenza da soli, chi ha bisogno di tutti sti core va su una piattaforma HEDT non di certo su una mainstream.

macchiaiolo
24-10-2018, 21:45
Ryzen la cosa migliore sarebbe restare su ccx da 4core così da ampliare la cache l3 ma nn si può fare per via del soket am4 che nn lo permette .. (infinity fabric con le frequenze delle ram in continua crescita porta solo benefici) un ccx da 8 è impensabile perché restare su 8 core nn avrebbe senso in quanto deve differenziarsi da intel 2 ccx da 8 consumer nn ce lo vedo.. l'unica strada percorribile è ccx da 6
Questo è quello che ho capito

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Rez
24-10-2018, 22:11
è deceduto?:eek:

yes :O :D

VanCleef
24-10-2018, 22:31
yes :O :D

Ahiahiahi...

Ale55andr0
24-10-2018, 22:35
si sa se zen 2 sarà compatibile col chipset 370?

Amorph
24-10-2018, 22:38
yes :O :D

cosa è successo?

Rez
24-10-2018, 22:53
cosa è successo?

accensione del pc...schermo nero e bip errore cpu :cool:

capitan_crasy
24-10-2018, 23:07
si sa se zen 2 sarà compatibile col chipset 370?

Il chipset o meglio FCH nelle piattaforma AM4 non conta nulla sulla compatibilità delle CPU, quello importante saranno i bios che supportino i nuovi processori almeno fino al 2020 (ZEN3)...

Amorph
24-10-2018, 23:09
accensione del pc...schermo nero e bip errore cpu :cool:

l'avevi oc?

Ale55andr0
24-10-2018, 23:24
Il chipset o meglio FCH nelle piattaforma AM4 non conta nulla sulla compatibilità delle CPU, quello importante saranno i bios che supportino i nuovi processori almeno fino al 2020 (ZEN3)...

capito, grazie

Totix92
25-10-2018, 00:57
Ryzen la cosa migliore sarebbe restare su ccx da 4core così da ampliare la cache l3 ma nn si può fare per via del soket am4 che nn lo permette .. (infinity fabric con le frequenze delle ram in continua crescita porta solo benefici) un ccx da 8 è impensabile perché restare su 8 core nn avrebbe senso in quanto deve differenziarsi da intel 2 ccx da 8 consumer nn ce lo vedo.. l'unica strada percorribile è ccx da 6
Questo è quello che ho capito

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

E perché mai? possono ampliare la cache L3 pur mantenendo un unico ccx da 8 core senza problemi, restare su 8 core invece ha senso eccome.
C'è una notizia di due settimane fa di un sample con 8 core, che boosta fino a 4.5Ghz

Marko#88
25-10-2018, 06:46
Ma Zen2 previsto per? :cool:

conan_75
25-10-2018, 06:55
Ma Zen2 previsto per? :cool:

Credo aprile come da due anni a questa parte.

paolo.oliva2
25-10-2018, 07:25
Dimentichi che AMD deve controbattere core to core con Intel, se deve fare un X12 per battere un X8 della concorrenza non ha senso, sen Zen+ ha già permesso un piccolo aumento di frequenze, Zen2 unito ai 7nm di TSMC secondo me permetterà frequenze ancora più alte, il 13% ipc è praticamente confermato :) un Zen2 X8 eguaglierà il 9900K sicuramente, già adesso il 2700X non è lontano eh.
Fare un X12 su AM4 significherebbe farsi concorrenza da soli, chi ha bisogno di tutti sti core va su una piattaforma HEDT non di certo su una mainstream.

E' qui lo sbaglio... perchè AMD deve battere Intel core to core?

E' l'offerta nell'insieme che deve essere più o meno vantaggiosa.

Guarda l'offerta Skylake-X.... core to core batte l'offerta TR AMD, ma i risultati?
Un 7900X X10 costa 1000$ e consuma quanto un 1950X X16... chi vende di più? AMD con il 1950X/2950X o Intel il 7900X?
Idem il 7980XE, X18, costadi più di un 2990WX X32.

Per me si è enfatizzato troppo il vantaggio di Intel nella forza bruta (dovuta più alla maggiore frequenza che all'IPC e altro), perchè che vadi di più è vero, ma il beneficio effettivo è inferiore a quello che si vuol far credere. Per sfruttarlo nei giochi, devi avere schede video da 1000€, per applicazioni ST quali Photoshop e simili, dai... ha senso 700€ di procio per un +10% quando un 2700X da 290€ nell'uso manco noteresti la differenza?

Inoltre a mio parere, non capisco l'ostruzionismo ad una offerta di più core se a parità di prezzo. Se ti servono, li hai, se non ti servono, i core non utilizzati si spengono ed aumentano le frequenze nei restanti.

L'altro aspetto... cosa ha ottenuto AMD aumentando l'offerta del numero di core a die? Intel è in crisi perchè non può sostenere una produzione con i die raddoppiati. Perchè concedere fiato ad Intel? Commercializzando un X12 che funzioni stile 2700X (Turbo/XFR2), migliorato in IPC e con le massime frequenze possibili, al prezzo di un 2700X (290€ o foss'anche 400€), renderebbe il 9900K assolutamente fuori commercio.... perchè dubito che con la difficoltà produzione delle sue FAB possa abbassarne il prezzo.

Rez
25-10-2018, 08:42
l'avevi oc?

no tutto a default..... sicuramente cpu sfigata nella durata di vita :D

Gyammy85
25-10-2018, 08:48
no tutto a default..... sicuramente cpu sfigata nella durata di vita :D

Un vero peccato...te lo fai sostituire no?

Totix92
25-10-2018, 08:49
E' qui lo sbaglio... perchè AMD deve battere Intel core to core?

Perché altrimenti si arriverà al punto che per battere un 8 core Intel ci vorrà un 16 core AMD ( un esempio ), e non va bene.

Per me si è enfatizzato troppo il vantaggio di Intel nella forza bruta (dovuta più alla maggiore frequenza che all'IPC e altro), perchè che vadi di più è vero, ma il beneficio effettivo è inferiore a quello che si vuol far credere. Per sfruttarlo nei giochi, devi avere schede video da 1000€, per applicazioni ST quali Photoshop e simili, dai... ha senso 700€ di procio per un +10% quando un 2700X da 290€ nell'uso manco noteresti la differenza?
Bhe la differenza già attualmente tra 2700X e 9900K non è molta, e infatti è proprio per questo che AMD manterrà 8 core sulle cpu mainstream, se aumenteranno i core lo faranno più in la.
Ma adesso aumentare i core su AM4 non ha proprio senso, senza contare il supporto lato mobo.

L'altro aspetto... cosa ha ottenuto AMD aumentando l'offerta del numero di core a die? Intel è in crisi perchè non può sostenere una produzione con i die raddoppiati. Perchè concedere fiato ad Intel?
Questo perché rimanere su 4 core su piatta mainstream non aveva più senso, ma ora come ora 8 core sono più che abbondantemente sufficienti, chi prende una cpu da 12 core o più è perché ci fa cose particolari e più pesanti e a quel punto va su piatta HEDT.

Giorgio G
25-10-2018, 09:25
Salve, ritorno dopo un pò di assenza qui da voi, mi sono rifatto i pezzi che avevo ceduto, per vari problemi avuti, un annetto fa (Asus ROG Crosshair VI e ryzen 1700)
Ho preso una Gigabyte X470 aorus gaming 7 wifi e un Ryzen 2600X e ho rimontato il pc con gli altri pezzi che avevo tenuti.
Il processore è a default, senza PBO, ram a 3133mhz (sono Flare X 3200), con Bios F4 sulla scheda madre.
Ho fatto delle prove veloci di stabilità con stress test di Aida, ed è normale che quasi subito la cpu tocchi 73-74 gradi?
Poi ho chiuso il test e non so se magari avrebbe raggiunto temperature più elevate.
Il dissipatore che montavo anche con il ryzen 1700 (con temperature ben più basse anche se lo tenevo con un overclock moderato) è il Thermalright Le Grand Macho RT, quindi non proprio scarso, anzi.
Che dite, è normale o ho messo male il dissipatore?

Aggiungo, temperature rilevate con hwinfo.

Operapia
25-10-2018, 09:49
Vedi qualche pagina addietro, il buon Mister D aveva già postato qualcosa del genere ;)

Visto...non me lo aspettavo. Veramente ryzen è lì lì con intel.
Ma se i sample di Rysenz2 hanno già il 13% in più di ipc a questo punto neppure le frequenze elevate servono.

ZanteGE
25-10-2018, 09:53
Salve, ritorno dopo un pò di assenza qui da voi, mi sono rifatto i pezzi che avevo ceduto, per vari problemi avuti, un annetto fa (Asus ROG Crosshair VI e ryzen 1700)
Ho preso una Gigabyte X470 aorus gaming 7 wifi e un Ryzen 2600X e ho rimontato il pc con gli altri pezzi che avevo tenuti.
Il processore è a default, senza PBO, ram a 3133mhz (sono Flare X 3200), con Bios F4 sulla scheda madre.
Ho fatto delle prove veloci di stabilità con stress test di Aida, ed è normale che quasi subito la cpu tocchi 73-74 gradi?
Poi ho chiuso il test e non so se magari avrebbe raggiunto temperature più elevate.
Il dissipatore che montavo anche con il ryzen 1700 (con temperature ben più basse anche se lo tenevo con un overclock moderato) è il Thermalright Le Grand Macho RT, quindi non proprio scarso, anzi.
Che dite, è normale o ho messo male il dissipatore?

Aggiungo, temperature rilevate con hwinfo.

Ciao,
il dissi è buono, e una verifica alla pasta, o la sostituzione con una nuova (solo se quel tubetto lo avevi da un po') forse la proverei.

Ma per il resto, è la stessa esperienza che ho provato con il mio :)

Sono temperature discrete per il 2600X, AMD dichiara che è la CPU stessa che si autoregola in base ai componenti che ha intorno, e se ci arriva vuole dire che ha trovato un dissy in grado di ... dissiparli appunto.

Temperature simili il mio le raggiungeva con un Noctua NH-C14S (arrivando a sforare gli 80 dopo diversi minuti di prime95), ed ora con il Liquid Freezer 240 tiene mediamente una decina di gradi in meno.

La differenza è però nelle frequenze, se riesci ad eseguire il test con hwinfo aperto, controlla a quanto arriva. Vedrai che soprattutto nei test con pochi core attivi, anche la tensione sulla cpu ti arriverà intorno a 1.5v.
Boost e xfr funzionano in modo molto diverso dalla prima serie di Ryzen, rendono di più in performance, perchè ti danno automaticamente il massimo possibile per il tuo sistema sino a che nn arrivano a quelle temp :)

Ad esempio, il mio raggiunge le massime temperature che io esegua un test continuo su single core (4.25 GHz, con 1.45/1.5V di tensione) oppure all core (3.95/4.05 GHz, ma non ricordo su che tensione, anche perchè varia molto rapidamente), ed in entrambi i casi la salita della temperatura è decisamente repentina.

Con il tuo dissy, se la pasta è ok ed è montato bene, con quelle temperature, mi immagino raggiunga il suo massimo (escluso PBO), quindi circa 4 GHz all core, e 4.25 GHz su single core.

Se vuoi abbassarle un poco, senza perdere quasi nulla in prestazioni, anzi ... dai un offset negativo di circa 0.05 V.

paolo.oliva2
25-10-2018, 10:03
Bhe la differenza già attualmente tra 2700X e 9900K non è molta, e infatti è proprio per questo che AMD manterrà 8 core sulle cpu mainstream, se aumenteranno i core lo faranno più in la.
Ma adesso aumentare i core su AM4 non ha proprio senso, senza contare il supporto lato mobo.

Il supporto lato mobo è esclusivamente lato bios, perchè di loro, le mobo, l'unico problema sarebbe una richiesta di alimentazione più esosa, cosa che non esiste perchè il 7nm ridurrà il consumo a parità di transistor del 50%, quindi aumentare del 50% i core vuol dire = consumo.

Le specifiche date da AMD sul socket AM4 quelle sono e quelle rimangono... al limite sono i produttori di mobo che affianco il socket AM4 al chip-set A350 o B350 hanno lesinato sull'alimentazione... ma non è un discorso che non possono reggere un X12, cioè, se non reggono un 2700X, allora non reggeranno un Zen2 X8 e nè un Zen2 X12, ma se reggono un 2700X, allora reggeranno anche un Zen2 X12.
Per farti un esempio, la Taichi X370 è certificata per reggere sino a 300W di procio, in teoria potrebbe supportare la richiesta di un 2990WX X32 a 12nm... un X12 a 7nm gli farebbe letteralmente il solletico.

Se guardi tutta la strategia commerciale di AMD su Zen, i punti fermi sono stati massima efficienza e massime prestazioni senza perdere l'efficienza (ok i +10W TDP del 2700X sul 1800X, ma sono dell'idea che regolando differentemente l'RCM e altro, sarebbe stato possibile aumentare di almeno 100MHz le frequenze, ma questo avrebbe penalizzato di più il TDP magari portandolo a 130W).
Questo ha permesso un X32 (2990WX) su base TR4, che non sarebbe stato possibile se il die base X8 avesse avuto un TDP superiore.

Il mercato chi ha premiato?

Guarda le vendite TR4 vs Skylake-X.... a guardare il maggior shop tedesco, ha fatto più quantità AMD con il 1950X che Intel con TUTTA la serie Skylake-X... e praticamente ora si vende solamente Zen+ TR4 e Skylake-X è scomparso.
Intel si sta sputtanando da sola... tra prezzo/prestazioni doppio vs AMD e TDP sparati con l'unico intento di coprire che la maggior potenza a core ha portato una debacle di consumi.
Se AMD continua la sua strategia sull'offerta prezzo/core mantenendo la stessa linea di efficienza e migliorando comunque le prestazioni/core Zen2 vs Zen (cosa peraltro scontata), non so proprio cosa potrà fare Intel nel 2019 e nel 2020... Lisa aveva detto a suo tempo che l'intenzione AMD era di raggiungere il 50% del mercato... credo che ora come ora Intel stia pregando di riuscire a conservare quel 50%. :sofico:

Totix92
25-10-2018, 10:09
Visto...non me lo aspettavo. Veramente ryzen è lì lì con intel.
Ma se i sample di Rysenz2 hanno già il 13% in più di ipc a questo punto neppure le frequenze elevate servono.

Esattamente, ma le frequenze di un sample arrivano già a 4.5 Ghz, direi buono :)
Questa + 13% di ipc bastano a superare Intel :)
Considerando che Intel con la sua architettura non ha più alcun margine di miglioramento di ipc, perché se l'avesse avuto l'avrebbe già fatto e invece è identico dalla serie 6XXX ( Skylake ), poi con i 10nm ancora lontani, la vedo molto molto grigia per Intel.
Quindi con un bel 3700X o 3800X 8 core 16 thread con frequenza a 4.5/4.6 Ghz in AMD possono stare più che tranquilli ;)

Giorgio G
25-10-2018, 10:27
Ciao,
il dissi è buono, e una verifica alla pasta, o la sostituzione con una nuova (solo se quel tubetto lo avevi da un po') forse la proverei.

Ma per il resto, è la stessa esperienza che ho provato con il mio :).....


Ciao, e grazie per la risposta
ora che ci penso il tubetto di pasta (quello in bundle con i noctua), forse, è un bel pò che ce l'ho, magari sarebbe meglio sostituirlo con qualcosa di più fresco (madonna che pena dover rimetterci le mani, uffa...)
Quando torno a casa faccio un pò di prove, ma l'offset negativo ne ho dato più di quello indicato da te, ma le tensioni salgono sempre fino ai 1.35v/1.4v e oltre (no ho visto se toccano anche i 1.5v)
Come frequenze sul Cinebench, da hwinfo, i 4.24, circa, li ho visti.

Che pa..e, il liquido non lo volevo mettere, non mi piace oltre che costoso, ma che un "carroarmato" (che è anche un bel mattone di volume) come le grand macho che non riesca a tenere fresco un 2600x mi sembra strano.

ZanteGE
25-10-2018, 10:37
Ciao, e grazie per la risposta
ora che ci penso il tubetto di pasta (quello in bundle con i noctua), forse, è un bel pò che ce l'ho, magari sarebbe meglio sostituirlo con qualcosa di più fresco (madonna che pena dover rimetterci le mani, uffa...)
Quando torno a casa faccio un pò di prove, ma l'offset negativo ne ho dato più di quello indicato da te, ma le tensioni salgono sempre fino ai 1.35v/1.4v e oltre (no ho visto se toccano anche i 1.5v)
Come frequenze sul Cinebench, da hwinfo, i 4.24, circa, li ho visti.

Che pa..e, il liquido non lo volevo mettere, non mi piace oltre che costoso.

Be, su questo ha ragione Bivozz, non è un obbligo il liquido :)
Dipende solo da che temp e rumore si è abituati ad avere, io su questo sono un poco terrorista ... inoltre non vedo commune l'ora di tornare al Noctua, non che l'AIO non funzioni bene, anzi, ma ci trovo ancora oggi qualche cosa di strano e non naturale :muro:

Se sei già oltre 0.05v (ho visto qualcuno che teneva anche -0.1, ma temo sia pericoloso per la stabilità in single core) prova allora la pasta, o se vuoi, anche se costano un poco di più, io mi sono trovato bene anche con i pad metallici, guadagnando altri 2 o 3°, tipo questi per intenderci https://www.coollaboratory.com/product/coollaboratory-liquid-metalpad/.

Altrimenti se la ventola dell dissy non ti da troppo fastidio, non preoccuparti per quei 70°, AMD li considera davvero completamente parte dell'autoregolazione (con il dissy originale, che ho tenuto solo 3 giorni, superava gli 80 ...).

Tra qualche anno sposterò il 2600X sull'HTPC in camera, e allora si temo saranno dolori, ma nel frattempo volevo sperimentare qualche riduzione performance via PBO, ho sempre provato ad aumentarle, ma non ancora a diminuirle, non so come reagisce abilitandolo e passandogli un set di valori di potenza e corrente inferiori al base ... ma chiaramente poi le frequenze non arrivano più così in alto :)


EDIT:
[...]
, ma che un "carroarmato" (che è anche un bel mattone di volume) come le grand macho che non riesca a tenere fresco un 2600x mi sembra strano.

He, non so esprimere in italiano migliore la sensazione, ma non ha colpa il dissy, ne il tuo ne il mio povero Noctua, ma è proprio il 2600X che sembra "puntare" quei 70° aumentando le frequenze e tensioni, soprattutto all core, sino a che non arriva a quelle temp.

Il tuo credo sia intorno ai 300W, forse il mio restava più vicino ai 250W di TDP, ma ho visto tenere temperature simili anche con il doppia torre da 140, e del resto, sotto stress con il mio AIO a volte si avvicina ai 65°, e dovrebbe dissipare tra 300 e 350W di picco ... mettiamo pure che i produttori di dissy sparino un poco alte le loro prestazioni, ma il dubbio resta il fatto che l'area del die sia troppo piccola per trasferire maggior calore al dissy, il mio AIO, difficilmente supera i 26/27° ...
Vedi poi su TR, la stessa tecnologia, con un TDP doppio, ma temp più basse, credo per quel po' po' di base che ha; nulla mi toglierà dalla testa che il problema è proprio il trasferimento di calore :)
Ma vedremo con Zen2 ... immagino possa migliorare parecchio, se non proprio sul top di gamma.

Giorgio G
25-10-2018, 10:56
Be, su questo ha ragione Bivozz, non è un obbligo il liquido :)
Dipende solo da che temp e rumore si è abituati ad avere, io su questo sono un poco terrorista ... inoltre non vedo commune l'ora di tornare al Noctua, non che l'AIO non funzioni bene, anzi, ma ci trovo ancora oggi qualche cosa di strano e non naturale :muro:

Se sei già oltre 0.05v (ho visto qualcuno che teneva anche -0.1, ma temo sia pericoloso per la stabilità in single core) prova allora la pasta, o se vuoi, anche se costano un poco di più, io mi sono trovato bene anche con i pad metallici, guadagnando altri 2 o 3°, tipo questi per intenderci https://www.coollaboratory.com/product/coollaboratory-liquid-metalpad/.
)

Ma quel pad non sarà mica come la Coollaboratory Liquid Pro che usavo dopo aver aperto gli intel per calmarli, che corrodono il metallo del coperchio?
Oggi vado con questa, che oltre che sigillata è anche abbastanza recente nell'acquisto, e speriamo che sia una questione di pasta, ma temo che sia proprio il 2600X che scalda come una bestia.
https://i.postimg.cc/hJJMRbF4/cooler.png (https://postimg.cc/hJJMRbF4)

Rez
25-10-2018, 10:58
Un vero peccato...te lo fai sostituire no?

Ho appena avviato la garanzia in clausola gnammy85 :sofico:

Si sostituito direttamente dal magazzino

ZanteGE
25-10-2018, 11:07
Ma quel pad non sarà mica come la Coollaboratory Liquid Pro che usavo dopo aver aperto gli intel per calmarli, che corrodono il metallo del coperchio?
Oggi vado con questa, che oltre che sigillata è anche abbastanza recente nell'acquisto, e speriamo che sia una questione di pasta, ma temo che sia proprio il 2600X che scalda come una bestia.


No, non corrodono nulla, li uso da tanti anni ormai (il primo, era su un Barton se ricordo bene), e non mi hanno mai rovinato ne basi in rame, ne cpu :)
Sono quelli della "rottura" di dover fare il burn-in però ... con qualche minuto di cpu a 60/65°, e con il liquido è stata parecchio dura.
Essenzialmente al posto degli acidi che la tengono liquida, sono pad metallici (sembrano il cuki alluminio a vista) che diventano morbidi (non liquidi) sopra i 58°, quindi li metti solidi tra cpu e dissy, poi devi tenerlo 5 o 10 minuti sopra quella temperatura, così riempiono tutti gli spazi dove c'è aria.
Li consiglio solo per cpu calorose, e dissy che applichino una buona pressione, altrimenti sono inutili e costosi.

Non conosco la Mastergel, anzi, poi fai sapere come va, ma si ... il 2600X scalda abbastanza a piacere, nel senso che, scalda si, ma da anche prestazioni :D

Immagino molto simile il 2700X, anche se forse una selezione leggermente migliore, lo fa scaldare quasi allo stesso modo nonostante i due core in più, e quei 10W in più sulla carta.

conan_75
25-10-2018, 13:03
Su una superficie di contatto enorme come quella amd basta una pasta almeno decente e un minimo di attenzione nell'applicazione.
Quella noctua va benissimo.

Filodream
25-10-2018, 13:16
Qual'è il miglior dissipatore ad aria che posso montare sul mio 2600x che al contempo non dia fastidio alle ram gskill ?

affiu
25-10-2018, 13:34
Esattamente, ma le frequenze di un sample arrivano già a 4.5 Ghz, direi buono :)
Questa + 13% di ipc bastano a superare Intel :)
Considerando che Intel con la sua architettura non ha più alcun margine di miglioramento di ipc, perché se l'avesse avuto l'avrebbe già fatto e invece è identico dalla serie 6XXX ( Skylake ), poi con i 10nm ancora lontani, la vedo molto molto grigia per Intel.
Quindi con un bel 3700X o 3800X 8 core 16 thread con frequenza a 4.5/4.6 Ghz in AMD possono stare più che tranquilli ;)

Non ''cantare'' troppa tranquillità che non sarà facile e scontato; ok che amd può anche passare avanti(secondo me ed intendendo il core vs core) ma il colosso spingerà tutte le energie e motori e con tutta la sua forza potrà anche arrivare entro il 4 trimestre del 2019 con il 10nm, altro che 2020.

Il tempo da aspettare ulteriormente sarebbe ''troppo caro'', da tanti punti di vista: fama, gloria, mercato ecc, tale da ridurre l'ipotetico ritardo(che neanche ci credo più di tanto)) al minimo possibile; dal canto suo il 10nm non scherzerebbe cmq, perchè rispetto ad i ''consumi di oggi''(ipotizzando che restino uguali a quelli degli ultimi blu di oggi) le frequenze si aggireranno verso i 5,5 ghz ad occhi chiusi(sempre secondo me) e il 2700x per arrivare ad una potenza simile deve anch'esso fare un bel salto sia in termini di ipc ma soprattutto di frequenza.

La cosa si fa sempre più ardua e dura, ma di tranquillo non c'è proprio nulla, sempre secondo me, non dimenticandoci che è il rosso ad raggiungere il blu e non viceversa.

Poi il vero condottiero, che ''sappiamo'' tutti, sta per essere partorito non appena parte e si differenzierà la componente gpu NAVI(che è rimasta un pò indietro rispetto alla componente cpu-x86 ryzen e successive modifiche/evoluzione).....console game, chip-apu-MELA e tutto il resto....a valanga.

Frisco99
25-10-2018, 13:46
Qual'è il miglior dissipatore ad aria che posso montare sul mio 2600x che al contempo non dia fastidio alle ram gskill ?

Dipende quanto vuoi spendere e cosa intendi per non dare fastidio, se lo vuoi silenzioso e in che case deve entrare.

paolo.oliva2
25-10-2018, 14:09
Io non so... tutta sta storia sul 7nmnon l'ho capita.
Chi mi conosce sa che non sto flammando.

Boh... in un primo tempo c'era stato addirittura un comunicato UFFICIALE di GF circa il suo 7nm che arrivava a 5GHz :eek:.

Poi c'è stato il comunicato che AMD avrebbe prodotto gli EPYC con TSMC.

Ciò aveva fatto pensare, ed io in primis, che il 7nm TSMC avesse frequenze più basse e quindi idoneo ad Epyc e che il 7nm GF, con la comunicazione ufficiale di frequenze massime sino a 5GHz, fosse preferito per Zen desktop.

Poi a seguire che GF manco avrebbe iniziato la progettazione di un 7nm... (ma allora prima di cosa ha parlato e su che basi?) e che quindi la progettazione in toto di Zen era di esclusiva TSMC :eek:.

--------------------------

Sull'ES a 4,5GHz non so che dire... però farei precisazioni. In primis, quando si parla di massima frequenza di un ES, non si intende quella raggiungibile su 1 core ma quella su tutti i core. Farei un confronto temporale con gli ES di Zen sul14nm.

1° ES di Zen, 3GHz (ES embrionale, prima stesura, a circa 12 mesi dalla produzione in volumi).

2° ES di Zen, 3,2GHz (ES già più evoluto, 8 mesi dalla produzione)

3° ES di Zen rappresentava diciamo un ES con risolti tutti i bug di stesura e si cercava l'affinamento migliore architettura/silicio e di qui il migliore rapporto frequenza massima con la resa, e c'era una rosa da 3,3GHz a 3,4GHz... ed era a circa 2 mesi dalla produzione in volumi.

Solamente la fase pre-produzione, ha visto un incremento fino ad arrivare a 3,6GHz (frequenza def del 1800X), che tradotto percentualmente, rappresenta da solo dal +5% al +10%.

Quindi se posizionassimo quell'ES anche nell'ultimo spicchio di tempo teorizzando Zen2 a gennaio 2019, ci rendiamo conto che parlando di 4,5GHz, se considerassimo il miglioramento avuto con Zen1, tra +5% e +10%, parleremmo di frequenze massime da oltre i 4,7GHz e poco meno di 5GHz.
Se poi considerassimo anche l'incremento di IPC, facciamo anche solamente +10%... beh... avremmo una frequenza relativa sopra i 5GHz al 100%.

Una situazione simile vorrebbe dire Zen2 X8 che a 4,7GHz relativi ad un 2700X, sarebbe addirittura in downclock, quindi sotto i 100W TDP, vs un 9900K che per mantenere i 4,7GHz su tutti i core supererebbe i 200W TDP.

Totix92
25-10-2018, 14:21
Non ''cantare'' troppa tranquillità che non sarà facile e scontato; ok che amd può anche passare avanti(secondo me ed intendendo il core vs core) ma il colosso spingerà tutte le energie e motori e con tutta la sua forza potrà anche arrivare entro il 4 trimestre del 2019 con il 10nm, altro che 2020.


Può anche darsi che sia così eh, ma anche se Intel sforna i 10 nm, con la loro attuale archittetura non andranno molto lontani.

Operapia
25-10-2018, 14:32
Secondo me i fanatici intel vi hanno contagiato con la sindrome di 5 giga.
Ma cosa ve ne frega se AMD arrivi o meno a 5 giga, se supera di 0,1 FPS intel.
Ha un'architettura che non scalda eccessivamente e con prestazioni ottime.
I 5, i 6, i ventordici giga lasciamoli a quelli che sono contenti di comprare chip che ad aria vanno bene solo intorno al circolo polare o che mettono tubi che neanche un livello di Super Mario dovendoli poi ad una "scrivania" in rame.
L'unica cosa importante è che ad ogni generazione ci sia un miglioramento di una certa consistenza, così da poter mantenere viva un barlume di concorrenza.

digieffe
25-10-2018, 14:52
dov'è quest es a 4.5 ghz? mi sono perso qualcosa?

OEidolon
25-10-2018, 15:50
dov'è quest es a 4.5 ghz? mi sono perso qualcosa?

penso intendesse questo:
https://hardforum.com/threads/the-radeon-technology-group-rtg-has-received-its-first-zen-2-sample.1967802/

sulla credibilità non mi pronuncio :fagiano:

Totix92
25-10-2018, 17:42
Secondo me il problema di intel non è stato i 10nm di per se ma superare le prestazioni degli attuali 14+++ super selezionati, al contrario amd avendo un'architettura semi nuova con i 7nm avrà sicuramente un miglioramento rispetto alla serie 2xxx.

Uhm perché semi-nuova? è totalmente nuova non avendo nulla delle arch. precedenti.

penso intendesse questo:
https://hardforum.com/threads/the-radeon-technology-group-rtg-has-received-its-first-zen-2-sample.1967802/

sulla credibilità non mi pronuncio :fagiano:
https://tech.everyeye.it/articoli/speciale-amd-zen-2-primo-processore-ryzen-7-nm-tocchera-4-5-ghz-40975.html

Angelonero87
25-10-2018, 17:55
Stavo guardando questo video e ho trovato questo commento interessante su IF
https://www.youtube.com/watch?v=PHBsR1Y68G8


brad morris

I have worked out the reason why Ryzen has the issues with gaming performance.

It is because the data path for the memory traffic from CCX0 and CCX1 to the system memory, over the Infinity fabric, is effectively the same as a three node LAN with a store and forward switch in the middle (AMD call it a CAKE) connecting the three nodes of the network up. Each connection transfers data at 32bytes/cycle at ram speed making the entire trip from cpu to memory relatively slow at about 1600Mhz. The switch has to work like a traffic cop and merge the traffic from both pipes connected to each CCX into a single 32 byte/cycle pipe that connects to the memory controller, cutting the bandwidth available to each CCX in half.

The dual channel Ram itself is limited to accepting 32 bytes/cycle so there is no benefit increasing the pipe size connecting the memory to the fabric. Generally the memory access network is fine because memory accesses are by nature bursty and not constant so there are gaps and the queue at the switch in the middle smooths things out.

Running cinebench or blender type loads perform well. The available 16 byte/cycle available to each CCX module is enough for the CPU to perform well. If you play a game though, The GPU is connected to the network and needs to access the Memory controller over the same 32 byte/cycle pipe that connects the memory controller to the fabric. Now instead of 16 bytes/cycle available to each CCX, the GPU is also taking say, 30% of the available bandwidth only leaving say 8-12 bytes/cycle available to the threads from eachs CCX. that means the requests have to wait through longe queues at the switch and each thread has to remain idle for a fraction longer waiting for memory access.

Faster memory helps because it provides more cycles per second to shift the backlog a the switch. Because the speed from cpu to memory is speed limited, the memory controller doesnt need to buffer much and ends up with either being fully busy or doing nothing

Intel uses the ring bus that runs at least twice the frequency of the Ram making the trip from cpu to the memory controller buffer fast with reduced latency. Once in the buffer, the controller to memory link is at the same speed as the AD but it is only a short trip. the controller can write the data to memory as soon as there is a write slot available.

Infinity Fabric is a marketing blanket term invented by AMD and actually covers the data transport and the management layer. I am talking about the data transport layer. Make no mistake, it is a network on a Chip. It does not use TCPIP, it has different protocols but the principles of network traffic and network bottlenecks remains the same. Road traffic getting traffic jams at peak hour because two main feeder roads merge into one road with out any extra lanes is exactly the same principle. Increasing ram frequency is the same as giving the merged road a higher speed limit .

The infinity Fabric that you are thinking about in terms of frequency is just the transport mechanism. Memory reads and writes are the work that is done by using the transport mechanism and that work takes time to complete. The time the System Ram takes to complete a memory transaction is determined by the CAS timings and sub timings that together determine the total transaction time cost involved. The Fabric has teh capacity to carry 4 memory transactions at a time. A single ram write request takes 60-100 ns to complete depending on how tight the timings are set. The time to complete the transaction and be ready for the next one is what is being reported as Latency in the aida64 latency tests. If the memory is busy with servicing requests from cpu 0-3, the next load of thread memory access requests from cpu4-7 have to wait until the memory is available to get a turn. Threads waiting for access to memory are sitting idle not processing anything.

CPU cache is clocked to the CPU clock and is effectively fixed. The Ram frequency sets the speed limit on the data transport. More cycles available on the fabric network, gives the CPU more opportunities for the cpu threads to have their turn to utilize the system Ram. tighter timings means the waiting time before the memory can deal with the next send is lower.

AMD and Intel have taken different approaches to accessing memory. The relatively slow Infinity fabric means that the data is speed limited all the way from the CPU to the Memory controller incurring a time cost but the memory controller does not need to buffer anything and processes the requests as they arrive. The time cost is seen as the higher latency scores in the benchmarks. The higher latency does benefit SMT because each thread gets more opportunity to do some work.

Intel's ring bus is about double the speed between cpu to memory controller but it relies on the memory controller buffering the fast arriving data an manageing the data access in the last hop to the ram silicon. that makes more efficient use of the available Ram cycles in the last hop from controller to as the Ram silicon.

The result is much lower latency and because the load on the memory controller is better balanced, getting Gaming performance. The sacrifice that Intel makes is to the efficiency of the Hyper threading.

Every Ram transaction has a time cost. Aggressive sub timings do improve things because it reduces that time cost for each ram transaction. The CPU cannot send a memory request every cycle. CAS14 means 14 cycles to just to set up the memory to be ready for the transfer. Some of the sub timings run in parallel and others are additive to the total time the the settings allow for the transaction to complete. Loose timings extend the time the computer allocates for the transaction to complete. if the actual time the memory needs is less than the allocation, the loose timings are just wasting time.

doubling the frequency of the fabric and increasing the memory controller buffer would make teh chips more Intel like in performance. The 2600x vs 2700x in gaming performance is about the same. Leading me to believe that 6c/12th is probably the optimal level for dual channel memory if you want to do gaming workloads.

FroZen
25-10-2018, 18:03
Mooolto interessante grazie.

Non a caso ho un 2600x sul pc da gioco :D (cialtrone mode on)

techfede
25-10-2018, 19:06
3 ccx da 4?
Prendi un ccx attuale e copialo 2 volte = Zen2 :eek:

:asd:


Anche se in effetti sarebbe meglio 1 ccx da 6.
E poi come le fanno le APU a 6 core? :ciapet: mi spiacerebbe se restassero a 4, soprattutto senza un supporto HBM, tutto quello spazio guadagnato non credo potrebbe essere sfruttato dalla iGPU.

Oltretutto non dovrebbero riprogettare parecchio le connessioni per mettere un terzo CCX, invece di magari un ritocchino minimo per un aumento delle dimensioni dei due CCX da 6 core l'uno?

Giorgio G
25-10-2018, 19:24
Non conosco la Mastergel, anzi, poi fai sapere come va, ma si ... il 2600X scalda abbastanza a piacere, nel senso che, scalda si, ma da anche prestazioni :D
.

Dopo, quasi, un pomeriggio di lavoro, ho cambiato la pasta (e altre cose ormai che c'ero) ho messo la Mastergel della Coolermaster, era nuova sigillata.
Poi pensando che avevo nei cassetti una bella termalrighy tr ty-143, quella arancione, ho detto, va beh mettiamola, anche se ero preoccupato per il rumore.
Quella in dotazione al Grand Macho Rt, quella bianca, raggiune i 1200 giri, ma la TY-143 ne fa ben 1000 in più, 2300 rpm, circa.
Insomma quando è settata bene da bios, ci puo stare, certo stressando la cpu si sente, ma le temperature cominciano ad essere accettabili.
Nello stress test di Aida (secondo me è bello tosto) di norma stavo sui 63-69 gradi ma con punte repentine in cui andavo oltre i 70 e tornavo subito sotto (da hwinfo la punta massima è stata 76 gradi).
Invece con Prime 95, con il torture test, tenevo 58-60 gradi con punta di 62.
Come dicevo prima ora sotto carico la ventola si sente, eccome, ma le temperature ora possono andare. Però nel mio uso quotidiano del Pc non lo stresso in quel modo e la ventola gira come quella che il Grand Macho ha in dotazione, quindi mi tengo la "turbina" da 2300-2400 giri e sonni tranquilli :)

Una foto (pessima) del Panzer con ventola arancione

https://i.postimg.cc/rwSNhG6D/IMG-20181025-165317.jpg (https://postimg.cc/LJ8P518S)

da notare i supportini, fregandomene dell'estetica, che ho messo al Macho e alla Gigabyte Aorus GTX 1060 Xtreme Edition 6G che è bella tosta anch'essa :D

Gioz
25-10-2018, 20:43
migliorare la prestazione del core credo dovrebbe interessare a tutti nell'ottica di un upgrade, altrimenti staremmo tutti con dual socket a 2GHz per avere massima efficienza MT.
io apprezzerei un salto a 12 core ma onestamente trovo più probabile la previsione di Veradun di restare ad 8 core e magari optare per una più marcata diversificazione delle piattaforme AM4 e TR4, anche perché dai pochi dati di vendita mi sa che il 1900X è stato una vera e propria palla al piede e tutto sommato anche il mio desiderato 12core potrebbe in un certo senso finire per fare più concorrenza al fratello TR che non al competitor nominale.


Si sostituito direttamente dal magazzino
immagino tutti vestiti a lutto in questi giorni di lavoro :p

ZanteGE
25-10-2018, 20:44
Mooolto interessante grazie.

Non a caso ho un 2600x sul pc da gioco :D (cialtrone mode on)

:rotfl:

Non posso che sottoscrivere, modalità compresa !


Dopo, quasi, un pomeriggio di lavoro, ho cambiato la pasta (e altre cose ormai che c'ero) ho messo la Mastergel della Coolermaster, era nuova sigillata.
Poi pensando che avevo nei cassetti una bella termalrighy tr ty-143, quella arancione, ho detto, va beh mettiamola, anche se ero preoccupato per il rumore.
Quella in dotazione al Grand Macho Rt, quella bianca, raggiune i 1200 giri, ma la TY-143 ne fa ben 1000 in più, 2300 rpm, circa.
Insomma quando è settata bene da bios, ci puo stare, certo stressando la cpu si sente, ma le temperature cominciano ad essere accettabili.
Nello stress test di Aida (secondo me è bello tosto) di norma stavo sui 63-69 gradi ma con punte repentine in cui andavo oltre i 70 e tornavo subito sotto (da hwinfo la punta massima è stata 76 gradi).
Invece con Prime 95, con il torture test, tenevo 58-60 gradi con punta di 62.
Come dicevo prima ora sotto carico la ventola si sente, eccome, ma le temperature ora possono andare. Però nel mio uso quotidiano del Pc non lo stresso in quel modo e la ventola gira come quella che il Grand Macho ha in dotazione, quindi mi tengo la "turbina" da 2300-2400 giri e sonni tranquilli :)

Una foto (pessima) del Panzer con ventola arancione

[...]

da notare i supportini, fregandomene dell'estetica, che ho messo al Macho e alla Gigabyte Aorus GTX 1060 Xtreme Edition 6G che è bella tosta anch'essa :D

Se ti va bene l'eventuale rumore, confermerei sono temp. accettabili per il 2600X, così alla fine resti pochi gradi sopra alla mia configurazione con l'AIO, e puoi rimanere ad aria :)

P.S.: forti i supportini ! Non ci avevo pensato, me li ricordo su WS di un sacco di anni fa con le prime GPU tipo Wildcat II 5110 per intenderci ... ora non mi servono più, visto che il case è e sarà desktop, ma buono a ricordarseli :)

FroZen
25-10-2018, 21:13
Dopo, quasi, un pomeriggio di lavoro, ho cambiato la pasta (e altre cose ormai che c'ero) ho messo la Mastergel della Coolermaster, era nuova sigillata.
Poi pensando che avevo nei cassetti una bella termalrighy tr ty-143, quella arancione, ho detto, va beh mettiamola, anche se ero preoccupato per il rumore.
Quella in dotazione al Grand Macho Rt, quella bianca, raggiune i 1200 giri, ma la TY-143 ne fa ben 1000 in più, 2300 rpm, circa.
Insomma quando è settata bene da bios, ci puo stare, certo stressando la cpu si sente, ma le temperature cominciano ad essere accettabili.
Nello stress test di Aida (secondo me è bello tosto) di norma stavo sui 63-69 gradi ma con punte repentine in cui andavo oltre i 70 e tornavo subito sotto (da hwinfo la punta massima è stata 76 gradi).
Invece con Prime 95, con il torture test, tenevo 58-60 gradi con punta di 62.
Come dicevo prima ora sotto carico la ventola si sente, eccome, ma le temperature ora possono andare. Però nel mio uso quotidiano del Pc non lo stresso in quel modo e la ventola gira come quella che il Grand Macho ha in dotazione, quindi mi tengo la "turbina" da 2300-2400 giri e sonni tranquilli :)

Una foto (pessima) del Panzer con ventola arancione

da notare i supportini, fregandomene dell'estetica, che ho messo al Macho e alla Gigabyte Aorus GTX 1060 Xtreme Edition 6G che è bella tosta anch'essa :D

quei supportini dove li hai trovati scusa?

Stesso case mio!

Ho le due frontali 140 montate alte, creano un bel tunnel di aria fresca verso cpu e vga

https://preview.ibb.co/e360Fq/IMG-9117.jpg (https://ibb.co/inswoA)

Gioz
25-10-2018, 21:22
anche io ho quel case, tengo 2 120 in immissione frontale, la 140 in estrazione sul retro e 2 120 in estrazione sul tetto.

paolo.oliva2
25-10-2018, 22:19
dov'è quest es a 4.5 ghz? mi sono perso qualcosa?

Magari il mio post non era chiaro... ma la mia intenzione era quella di dire di aspettare un attimino.
4,5GHz per un ES manco in pre-produzione, è veramente tanto... e onestamente, se fosse vero, AMD avrebbe fatto trapelare qualche cosa (volutamente), visto che ora come ora se ne può sbattere che Intel sappia o non sappia determinate cose.

I rumors attuali parlano di un aumento IPC del 13% e di un ES che è arrivato a 4,5GHz... basterebbe solamente che AMD annunci sul vago un aumento di prestazioni del core (senza manco quantificare), frequenze superiori a Zen+ (il 2700X ha 3,7GHz di frequenza def, non è che debba fare chissà quanto per dire "Zen2 l'avrà superiore) e come ciliegina sula torta, "proseguiremo sulla stessa linea di prezzo/prestazioni". Questo basterebbe alla grande per far collassare le vendite del 9900K.

Giorgio G
26-10-2018, 07:30
Se ti va bene l'eventuale rumore, confermerei sono temp. accettabili per il 2600X, così alla fine resti pochi gradi sopra alla mia configurazione con l'AIO, e puoi rimanere ad aria :)

P.S.: forti i supportini ! Non ci avevo pensato, me li ricordo su WS di un sacco di anni fa con le prime GPU tipo Wildcat II 5110 per intenderci ... ora non mi servono più, visto che il case è e sarà desktop, ma buono a ricordarseli :)

Il rumore lo fa solamente quando è sotto stress test, ma nell'uso quotidiano, il mio uso, la ventola si comporta come l'altra di serie, quindi niente problema.

Un appunto, in negativo, però lo voglio fare per questi ryzen X, cacchio nonostante siano saldati internamente e non abbiano la "pasta del capitano", mi sembra che scaldino di più della controparte, mi sembra. Un "mostro" come le grand macho che abbia difficoltà a tenere a bada un 2600X un va bene per niente, il ryzen intendo.

quei supportini dove li hai trovati scusa?

Stesso case mio!

Ho le due frontali 140 montate alte, creano un bel tunnel di aria fresca verso cpu e vga


Me li sono costruiti, la base sono due gommini per gambe delle sedie, il fusto è una vite di quelle a espansione (così si possono regolare in altezza), quelle con il tassello da infilare nel muro, verniciati di nero,
et voilà il supportino :D

Il case è quasi uguale, il mio è un Enthoo Evolv ATX Glass

FroZen
26-10-2018, 08:40
aaaaaaaaaaaaaaah ok artigianale!

Del mio 2600X non ricordo temperature incredibili ma avendo temperature ambientali basse me ne sono sempre infischiato, non ho più riguardato dopo aver attivato il pbo (4,25ghz) ma le temperature si sono ulteriormente abbassate, quindi.....

paolo.oliva2
26-10-2018, 09:12
Le vendite non del 9900k non collasseranno perché per molti Intel è ancora una garanzia...
Se vai nel suo thread molti sono convinti di spendere bene 650€ e credono di avere le temperature viste nelle recensioni con tdp bloccato a 95w,ma le prestazioni delle recensioni dove lo Lanciano a pieno boost è fa 90° con aio

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Temperature e consumi sono secondari... per me è incomprabile semplicemente perchè a fronte di un +10% su un 2700X è prezzato a oltre il doppio.
Che Intel faccia i suoi interessi, è normale e ne siamo ben abituati, l'incredibile è come cacchio faccia a trovare tutte ste persone con il paraocchi.

Faccio una previsione... per me ce li troveremo quando qui si parlerà di Zen2... probabilmente per far vedere che con il programma dell'anno 1970 il 9900K va di più.

Gyammy85
26-10-2018, 09:23
Temperature e consumi sono secondari... per me è incomprabile semplicemente perchè a fronte di un +10% su un 2700X è prezzato a oltre il doppio.
Che Intel faccia i suoi interessi, è normale e ne siamo ben abituati, l'incredibile è come cacchio faccia a trovare tutte ste persone con il paraocchi.

Faccio una previsione... per me ce li troveremo quando qui si parlerà di Zen2... probabilmente per far vedere che con il programma dell'anno 1970 il 9900K va di più.

:asd: :asd:

Operapia
26-10-2018, 09:41
Le vendite non del 9900k non collasseranno perché per molti Intel è ancora una garanzia...
Se vai nel suo thread molti sono convinti di spendere bene 650€ e credono di avere le temperature viste nelle recensioni con tdp bloccato a 95w,ma le prestazioni delle recensioni dove lo Lanciano a pieno boost è fa 90° con aio

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Quel thread mi fa morire. Fanno le pulci a chi fa notare il rapporto prezzo prestazioni tra il 9900k ed il ryzen 2700x contando le 100 euro in meno o in più dei vari shop, poi si dimenticano che per raffreddare la loro preziosa cpu e falla andare a pieno regime con temp umane devono mollare 500 euro di Custom Loop (su un link postato da uno di loro un "felice" possessore di 9900k ha speso 900 euro in dissipazione).:D

xage
26-10-2018, 10:33
Quel thread mi fa morire. Fanno le pulci a chi fa notare il rapporto prezzo prestazioni tra il 9900k ed il ryzen 2700x contando le 100 euro in meno o in più dei vari shop, poi si dimenticano che per raffreddare la loro preziosa cpu e falla andare a pieno regime con temp umane devono mollare 500 euro di Custom Loop (su un link postato da uno di loro un "felice" possessore di 9900k ha speso 900 euro in dissipazione).:D

Ma quindi scusa i soldi sono i suoi... alla fine uno li spede come meglio crede. Nulla da dire che prestazionalmente parlando, il 9900k è superiore in tutto rispetto al 2700x (parlo e sono possessore di quest'ultimo procio) ma, se avessi la possibilità economica, ovviamente andrei di 9900k senza batter ciglio.
Detto ciò, chi acquista un 9900k avrà acquistato anche una GPU e la vuole sfruttare al 100%.

Gyammy85
26-10-2018, 10:40
Ma quindi scusa i soldi sono i suoi... alla fine uno li spede come meglio crede. Nulla da dire che prestazionalmente parlando, il 9900k è superiore in tutto rispetto al 2700x (parlo e sono possessore di quest'ultimo procio) ma, se avessi la possibilità economica, ovviamente andrei di 9900k senza batter ciglio.
Detto ciò, chi acquista un 9900k avrà acquistato anche una GPU e la vuole sfruttare al 100%.

Si lo hanno pensato anche le aziende che nei loro server hanno preso il massimo intel per poi scoprire che hanno speso il doppio per andare meno :asd:
Tutto bello, salvo che poi sono gli stessi che esigono da amd il prodotto stellare venduto a 4 soldi sotto costo e con margini inesistenti "perché hanno tanto da recuperare", per spuntare i 50 euro in meno sulla cpu intel (anzi no 50 euro in più perché intel poverina ha lo shortage)
Sembra quasi un obbligo che se uno ha tanti soldi da spendere li deve buttare dalla finestra "eh ma ho speso 900 euro per la dissipazione del 9999k hihihihhi ora oneshotto su csgo", poi sono gli stessi che prendono per il cxxo l'acquirente dell'iphone perché con 200 euro si può comprare un android che fa le stesse cose.

xage
26-10-2018, 11:13
Si lo hanno pensato anche le aziende che nei loro server hanno preso il massimo intel per poi scoprire che hanno speso il doppio per andare meno :asd:
Tutto bello, salvo che poi sono gli stessi che esigono da amd il prodotto stellare venduto a 4 soldi sotto costo e con margini inesistenti "perché hanno tanto da recuperare", per spuntare i 50 euro in meno sulla cpu intel (anzi no 50 euro in più perché intel poverina ha lo shortage)
Sembra quasi un obbligo che se uno ha tanti soldi da spendere li deve buttare dalla finestra "eh ma ho speso 900 euro per la dissipazione del 9999k hihihihhi ora oneshotto su csgo", poi sono gli stessi che prendono per il cxxo l'acquirente dell'iphone perché con 200 euro si può comprare un android che fa le stesse cose.

1 nessuno ha parlato di server.
2 oggettivamente il 9900k surclassa il 2700x in tutto, basta dir minchiate per favore.
3 come ho detto prima, se uno ha i $$$ li spende come meglio crede, magari è lo stesso che va in giro con una panda e mangia pane e cipolle a casa.
4 rapporto prezzo prestazioni non si discute che sia a favore di AMD, quest'ultima ha fatto passi da gigante ma, in fatto di prestazioni assolute in ambito gaming, chi è incallito con gli FPS e vuole il massimo sceglierà sempre INTEL.

TheDarkAngel
26-10-2018, 11:17
2 oggettivamente il 9900k surclassa il 2700x in tutto, basta dir minchiate per favore.


Oggettivamente come consumi e prezzo non c'è dubbio, è un "surclassamento" :asd:

Ma l'uso del termine surclassa, è perchè si ha un vocabolario povero o si ritiene davvero che il 10% rientri nel significato di surclassare? Davvero mi pare di aver a che fare con 11enni.

OEidolon
26-10-2018, 11:17
2 oggettivamente il 9900k surclassa il 2700x in tutto, basta dir minchiate per favore.


ma intendi col tdp cappato a 95W o la versione da 210W?

xage
26-10-2018, 11:20
Oggettivamente come consumi e prezzo non c'è dubbio, è un "surclassamento" :asd:

Ma l'uso del termine surclassa, è perchè si ha un vocabolario povero o si ritiene davvero che il 10% rientri nel significato di surclassare? Davvero mi pare di aver a che fare con 11enni.

Forse avrai 7 anni per non leggere e comprendere le review?:stordita:

Non posto le recensioni e relativi benchmark solo per rispetto.

TheDarkAngel
26-10-2018, 11:22
Forse avrai 7 anni per non leggere e comprendere le review?:stordita:

Non posto le recensioni e relativi benchmark solo per rispetto.

Allora ho colpito nel vivo, è pochezza nel frasario e nella matematica. Non avevo dubbi.

Operapia
26-10-2018, 11:25
Ma quindi scusa i soldi sono i suoi... alla fine uno li spede come meglio crede. Nulla da dire che prestazionalmente parlando, il 9900k è superiore in tutto rispetto al 2700x (parlo e sono possessore di quest'ultimo procio) ma, se avessi la possibilità economica, ovviamente andrei di 9900k senza batter ciglio.
Detto ciò, chi acquista un 9900k avrà acquistato anche una GPU e la vuole sfruttare al 100%.

Assolutamente, i soldi ciascuno li spende come vuole. Anzi, sicuramente molti rivendono il loro usato ancora validissimo, il passaggio quindi gli costa poco e per una passione si fa questo ed altro...sono i discorsi di contorno che mi fanno sorridere.

Gyammy85
26-10-2018, 11:26
1 nessuno ha parlato di server.
2 oggettivamente il 9900k surclassa il 2700x in tutto, basta dir minchiate per favore.
3 come ho detto prima, se uno ha i $$$ li spende come meglio crede, magari è lo stesso che va in giro con una panda e mangia pane e cipolle a casa.
4 rapporto prezzo prestazioni non si discute che sia a favore di AMD, quest'ultima ha fatto passi da gigante ma, in fatto di prestazioni assolute in ambito gaming, chi è incallito con gli FPS e vuole il massimo sceglierà sempre INTEL.

Si ma tanto si sa come gira, poi la gente dice "se amd avesse il prodotto migliore lo venderebbe caro", infatti il 2990wx lo vende a 5000 non a 2000.

Oggettivamente come consumi e prezzo non c'è dubbio, è un "surclassamento" :asd:

Ma l'uso del termine surclassa, è perchè si ha un vocabolario povero o si ritiene davvero che il 10% rientri nel significato di surclassare? Davvero mi pare di aver a che fare con 11enni.

Vabbè ma è così da anni con amd, 10% in più per amd va uguale, 10% in più per gli altri asfalta, è così per le schede video e per le cpu

ma intendi col tdp cappato a 95W o la versione da 210W?

Eh ma tanto ci metti l'aio fatto apposta da kingpin con la firma la foto e tutto a soli 900 euro vuoi il massimo quindi la cifra deve tendere a +infinito

xage
26-10-2018, 12:04
Allora ho colpito nel vivo, è pochezza nel frasario e nella matematica. Non avevo dubbi.

Non so cosa intendi "colpito nel vivo", più che altro ti ho solo fatto una domanda, non devo star qui a scriverti la divina commedia per dirti vatti a leggere le review, il tuo +10% va rivisto. :mc:

xage
26-10-2018, 12:08
Esatto, come dicevo io: prendiamo le prestazioni da chi lo fa andare a 210w ma le temperature da chi lo fa andare a 95w.
Ricordo che a 95w le prestazioni in mt del 9900k sono UGUALI o inferiori a quelle del 2700x.
Io già rido a pensare al momento in cui finalmente verranno spediti tutti i 9900k e dovranno farli andare sul serio a 4,7ghz all core (frequenza non overclock, ma standard boost), e non solo parlarne sul forum, che bei fornetti che si troveranno.

E ci risiamo.. fornetto o meno pensi che gli freghi molto a coloro che hanno optato a tale scelta? non penso che sia un procio consumer ma di nicchia, non li trovi in preconfigurati stile Mediaworld\Unieuro\Euronic, chi spende 600 euro e passa per un procio, perlomeno avrà letto si e no almeno 3 4 review e SA BENISSIMO che dovrà spendere altri €€€ per un AIO con i controcaxxi.

nevets89
26-10-2018, 12:17
E ci risiamo.. fornetto o meno pensi che gli freghi molto a coloro che hanno optato a tale scelta? non penso che sia un procio consumer ma di nicchia, non li trovi in preconfigurati stile Mediaworld\Unieuro\Euronic, chi spende 600 euro e passa per un procio, perlomeno avrà letto si e no almeno 3 4 review e SA BENISSIMO che dovrà spendere altri €€€ per un AIO con i controcaxxi.

una cosa strana che ho letto nell'altro thread è che alcuni si chiedono come va l'i9 9900k limitandone il tdp così da avere temp umane e frequenze più basse... A ME, ma parlo solo per me, comprare una cpu per poi downcloccarla così da avere temp decenti mi sembra un controsenso... a quel punto compro una cpu meno costosa.

comunque speriamo che i nuovi ryzen colmino il gap lato gaming, così poi tutti diventeranno dei professionisti di solidwork, adobe e via dicendo dove intel andrà di più e quindi la scelta resterà una sola. :sofico:

ritpetit
26-10-2018, 12:31
State facendo delle questioni di lana caprina:
TDP (conta solo se AMD fa fornetti, se è Intel basta metterci un AIO fatto direttamente dalla Ferrari per le sue F1, echeccevò…)
COSTO (e che sarà 600 euro per una CPU per un Desktop...bavboni...:D )
ETC. ETC.

NESSUNO che considera che Itel è BLU come il sangue dei nobili!

Dovrebbe bastare ed avanzare...Bavboni:ciapet:

macchiaiolo
26-10-2018, 12:49
Sti pezzenti barboni schiavi di padroni feudatari che comprano i rossi 😂😂😂😂 io sto con il re dei forni 9590 🎉😂

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

xage
26-10-2018, 12:52
una cosa strana che ho letto nell'altro thread è che alcuni si chiedono come va l'i9 9900k limitandone il tdp così da avere temp umane e frequenze più basse... A ME, ma parlo solo per me, comprare una cpu per poi downcloccarla così da avere temp decenti mi sembra un controsenso... a quel punto compro una cpu meno costosa.

comunque speriamo che i nuovi ryzen colmino il gap lato gaming, così poi tutti diventeranno dei professionisti di solidwork, adobe e via dicendo dove intel andrà di più e quindi la scelta resterà una sola. :sofico:

Quello che spero anche io, con l'avvento di ZEN2, un passo importante AMD dovrà farlo nel lato gaming e ST, allora si che non ci sarà storia..

OEidolon
26-10-2018, 13:02
E ci risiamo.. fornetto o meno pensi che gli freghi molto a coloro che hanno optato a tale scelta? non penso che sia un procio consumer ma di nicchia, non li trovi in preconfigurati stile Mediaworld\Unieuro\Euronic, chi spende 600 euro e passa per un procio, perlomeno avrà letto si e no almeno 3 4 review e SA BENISSIMO che dovrà spendere altri €€€ per un AIO con i controcaxxi.

curioso come tu voglia evitare accuratamente di chiarire la tua opinione esplicitando se il famigerato surclassamento avvenga con il PL1 a 95W o col PL2 a 210W (giusto per citare una delle review più complete ed esaustive) :fagiano:

Totix92
26-10-2018, 13:11
Oggettivamente come consumi e prezzo non c'è dubbio, è un "surclassamento" :asd:

Ma l'uso del termine surclassa, è perchè si ha un vocabolario povero o si ritiene davvero che il 10% rientri nel significato di surclassare? Davvero mi pare di aver a che fare con 11enni.

quoto.. :rolleyes:

Insomma, è come se io dicessi " wow :eek: il nuovo Intel fa 10/20 fps in più del 2700X e costa solo 350€ in più :eek: corro subito ad acquistarlo"
Davvero fare 170/180 fps invece di 200 cambiano la vita? :asd: :rotfl:

parenzo
26-10-2018, 13:17
Ragazzi secondo me dovreste parlare meno di Intel in questo thread, non fate che alimentare una specie di complesso di inferiorita'...

OT per OT mi sapete dire come mai del crollo dello stock AMD ? Sono usciti previsioni nefaste per le nuove CPU o soffrono i cali sulle VGA ? Grazie

Totix92
26-10-2018, 13:20
OT per OT mi sapete dire come mai del crollo dello stock AMD ? Sono usciti previsioni nefaste per le nuove CPU o soffrono i cali sulle VGA ? Grazie

VGA purtroppo

Einhander
26-10-2018, 13:23
Ragazzi secondo me dovreste parlare meno di Intel in questo thread, non fate che alimentare una specie di complesso di inferiorita'...

OT per OT mi sapete dire come mai del crollo dello stock AMD ? Sono usciti previsioni nefaste per le nuove CPU o soffrono i cali sulle VGA ? Grazie

pensavo per il calo dei chip console/crypto e per una revisione al ribasso per il fatturato prox.
Poi ci sta che il giorno della pubblicazione delle analisi finanziaria e il giorno dopo in base alle aspettative un calo od un aumento un po "schizofrenico" tant'è che molti vendono le azioni pochi giorni prima nella speranza di un guadagno al netto delle tasse di "acquisto".

Einhander
26-10-2018, 13:26
VGA purtroppo

Oh lato gpu amd attualmente è nulla lato news...giusto le instinct che pero ancora nn sono prodotte in massa (a parte i 20 mln di dollari di vega 7nm gia consegnate)..

FroZen
26-10-2018, 13:29
Manca un thread di risultati sui soliti bench dei ryzen imho :O

Se qualcuno si sbattesse a farlo e di volta in volta tenesse aggiornato il primo post con i risultati avremmo qualcosa su cui scann.....ehm, confrontarci che non sia il 9900k o le turing :stordita:

Propongo test aida cache e ram
r15
passmark?
geekbench?
cpu score del time spy?

a voi....

FroZen
26-10-2018, 13:31
Oh lato gpu amd attualmente è nulla lato news...giusto le instinct che pero ancora nn sono prodotte in massa (a parte i 20 mln di dollari di vega 7nm gia consegnate)..

anfatti, tutti a dargli alle turing (me compreso :asd: ) ma manco una mezza voce da parte di amd orienta solo le persone a non aspettare a beccarsi il cetriolo accidia con burro (pascal) o senza burro (turing) :stordita:

Gyammy85
26-10-2018, 13:32
Oh lato gpu amd attualmente è nulla lato news...giusto le instinct che pero ancora nn sono prodotte in massa (a parte i 20 mln di dollari di vega 7nm gia consegnate)..

Come come?

Comunque se amd ti dice che le nuove escono l'anno prossimo e tutti fanno finta di non capire c'è poco da fare

Einhander
26-10-2018, 13:47
Come come?

Comunque se amd ti dice che le nuove escono l'anno prossimo e tutti fanno finta di non capire c'è poco da fare

gyammi per l'amor di dio, se il mondo non capisce quello che tu affermi, il problema non e' del mondo, chiaro? ma il tuo :rolleyes:

Anche perche' il suddetto "mondo" e' quello che in ultima istanza ti fornisce la grana ed e' sempre quello grazie al quale ogni azienda, non solo amd, finalizza i propri prodotti.

C'e' stato il previsto stop della bolla mining, un calo fisiologico dei chip console -legati a xboxone/x e ps4/pro- dato il fatto che a prescindere da quel che si dica ci stiamo avvicinando alla fine della attuale gen di scatolette e sopra a questo, a parte vega 20, e annunci sulle fasi piu' che altro alpha e beta dello sviluppo dei nuovi chip grafici di concreto all'orizzonte amd non e' che ha un'intera line-up di prodotti, ma al max una gpu dedicata al mercato pro e semi-pro/server.

Mi riferisco a questo quando parlo del calo che hanno avuto le azioni di amd ad oggi, ho anche specificato che quando ci sono queste comunicazioni ufficiali della casa e' molto facile assistere a incrementi o meno del valore delle azioni ed amd non fa certo differenza.
E' essenzialmente tutto basato sulla fiducia e sulle informazioni e se queste, in qualche modo, non rispettano le aspettative e' facile assistere ad un calo di interesse che si traduce anche in un calo del valore delle azioni.

Rimane cmq il 5 trimestre di fila in crescita per amd...roba che non si vedeva dal boh, manco me lo ricordo quando :asd:

Detto questo e' necessario pero' anche specificare che in tutto questo e' innegabile che la situazione gpu in questo periodo stia attraversando la fase piu' critica per i motivi di cui sopra e anche perche' il competitor l'alternativa nuova di zecca (che piaccia o meno) l'ha immessa sul mercato.
Nulla togliendo ad amd penso che persino questo sia "fisiologico" in relazione a questo periodo dell'anno e a cosa e' successo fino ad ora.

La cosa positiva e' che hanno aumentato i fondi per l'R&D :D

Considerando quello che fa amd sul lato gpu con due spicci -quelli che acc1dia usa per le bottiglie di spumante dedicate al 4 luglio- non oso immaginare cosa potrebbe tirare fuori con 4 o addirittura 8 spicci :Perfido:

paolo.oliva2
26-10-2018, 13:48
Quello che spero anche io, con l'avvento di ZEN2, un passo importante AMD dovrà farlo nel lato gaming e ST, allora si che non ci sarà storia..

Io sono stra-convinto che se Zen2 offrirà 10fps in più rispetto al 9900K (cosa ampiamente probabile), ma fosse prezzato il doppio di un 9900K, l'esborso attuale 9900K vs 2700 che oggi è definito da alcuni "accettabile" domani sarà inaccettabile. Bello vedere opinioni che cambiano quanto una bandiera al vento.

Einhander
26-10-2018, 13:55
Io sono stra-convinto che se Zen2 offrirà 10fps in più rispetto al 9900K (cosa ampiamente probabile), ma fosse prezzato il doppio di un 9900K, l'esborso attuale 9900K vs 2700 che oggi è definito da alcuni "accettabile" domani sarà inaccettabile. Bello vedere opinioni che cambiano quanto una bandiera al vento.

Il due pesi due misure e' da sempre l'unica VERA chiave di lettura tradizionalmente accettata di qualsiasi cosa ha prodotto, produce e verra' prodotta da AMD. Non e' manco piu' una "prospettiva", ma un vero e proprio DOGMA esistenziale.

Ad oggi penso sia il piu' grande danno perpetrato nei confronti di AMD dall'opinione pubblica in generale, ma anche da molti "del settore".

La gente dice di preferire la concorrenza (leale), ma in realta' vogliono/preferiscono il monopolio, cosi' possono tifare senza avere il dubbio (o fermarsi a riflettere) di stare dalla parte dello sconfitto e magari comprare il prodotto di turno della loro marca preferita "a un po' meno".:rolleyes: :rolleyes:

Einhander
26-10-2018, 14:01
anfatti, tutti a dargli alle turing (me compreso :asd: ) ma manco una mezza voce da parte di amd orienta solo le persone a non aspettare a beccarsi il cetriolo accidia con burro (pascal) o senza burro (turing) :stordita:

Ma non mi pare siano super considerate queste gpu acc1dia eh, io parlavo semplicemente del fatto che il debutto prefissato per le soluzioni gpu a 7nm "navi" ancora e' lontano e quindi a breve termine, salvo le vega instinct, non c'e' granche' all'orizzonte e questo, piaccia o meno, impatta sulle aspettative degli azionisti e sulla fiducia di cui gode amd.

Poteva averlo annunciato anche 120000 anni fa, ma non e' che questo rende la situazione attuale diversa da quello che e'.
Che poi ogni volta che dico ste cose, pare che voglia remare contro amd, ma e' proprio l'opposto, pero' non significa che io debba diventare un fanboy amd always win forevah whatevah eh :asd:

FroZen
26-10-2018, 14:26
Bhe a forza di alzare i prezzi i clienti li perdi, se uno per una gpu ha sempre speso 300-350 euri non è che adesso ne spende 550 per una 2070 "perchè ha l'architettura nuova", semplicemente non prende nulla, prende un usato o passa a PS4 :stordita:

Per bloccare certi indecisi ci vuole poco eh, anche un "up to 40%, price as always" con due fotine del cavolo del nuovo die (e qualche gattino in giro)

degli azionisti mi frega meno di zero sia chiaro

Gyammy85
26-10-2018, 14:42
@Einhander

Dove hai letto il fatto dei 20 milioni delle vega 7 nm già consegnate?

affiu
26-10-2018, 14:48
Ma non mi pare siano super considerate queste gpu acc1dia eh, io parlavo semplicemente del fatto che il debutto prefissato per le soluzioni gpu a 7nm "navi" ancora e' lontano e quindi a breve termine, salvo le vega instinct, non c'e' granche' all'orizzonte e questo, piaccia o meno, impatta sulle aspettative degli azionisti e sulla fiducia di cui gode amd.

Poteva averlo annunciato anche 120000 anni fa, ma non e' che questo rende la situazione attuale diversa da quello che e'.
Che poi ogni volta che dico ste cose, pare che voglia remare contro amd, ma e' proprio l'opposto, pero' non significa che io debba diventare un fanboy amd always win forevah whatevah eh :asd:

Tranquillo è sempre tutto normale quando deve/devono uscire nuovi prodotti/architetture amd; ...ti riporto solo alcuni frangenti di discussioni(in quel caso era prima che uscisse zen-ryzen amd), così tanto per dire che è sempre così:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44304944&postcount=10324
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44305694&postcount=10400
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44305616&postcount=10381
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44305561&postcount=10375
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44323647&postcount=11337
ecc ecc ecc.

.....stavolta però, cioè alla prima vera evoluzione di zen a zen2, ci ''sarà'' un terremoto che mai si è visto....poi se ne riparlerà.:read:

Tutto non sarà più come prima, e se vuoi il max poi si vedrà se sarà blu o rosso...altro che simpatia, non ci sarà nulla da fare, sempre secondo me...tranne se il blu comprasse il rosso, unica soluzione per il futuro per la mia visione-fantasia personale.

techfede
26-10-2018, 15:04
OT per OT mi sapete dire come mai del crollo dello stock AMD ? Sono usciti previsioni nefaste per le nuove CPU o soffrono i cali sulle VGA ? Grazie
Non sono un analista, ma se controlli vedrai che è calata molto anche nVidia, quindi mi sa più di qualcosa legato al mercato, che alla company in se'.

Einhander
26-10-2018, 15:12
@Einhander

Dove hai letto il fatto dei 20 milioni delle vega 7 nm già consegnate?

tomsnovella 2000

Einhander
26-10-2018, 15:14
Tranquillo è sempre tutto normale quando deve/devono uscire nuovi prodotti/architetture amd; ...ti riporto solo alcuni frangenti di i(in quel caso era prima che uscisse zen-ryzen amd), così tanto per dire che è sempre così:

https:////showpost.php?p=44304944&postcount=10324
https:////showpost.php?p=44305694&postcount=10400
https:////showpost.php?p=44305616&postcount=10381
https:////showpost.php?p=44305561&postcount=10375
https:////showpost.php?p=44323647&postcount=11337
ecc ecc ecc.

.....stavolta però, cioè alla prima vera evoluzione di zen a zen2, ci ''sarà'' un terremoto che mai si è visto....poi se ne riparlerà.:read:

Tutto non sarà più come prima, e se vuoi il max poi si vedrà se sarà blu o rosso...altro che simpatia, non ci sarà nulla da fare, sempre secondo me...tranne se il blu comprasse il rosso, unica soluzione per il futuro per la mia visione-fantasia personale.

oh ma magari eh :D :D

MiKeLezZ
26-10-2018, 15:25
ma intendi col tdp cappato a 95W o la versione da 210W?Col TDP cappato a 95W il 9900K ottiene frequenze operative di 4,3GHz, le quali sono più che sufficienti per continuare a superare il 2700X in ogni ambito (che con XFR non supera i 4,3GHz ed è dotato di identico numero di core e thread).

xage
26-10-2018, 15:31
Io sono stra-convinto che se Zen2 offrirà 10fps in più rispetto al 9900K (cosa ampiamente probabile), ma fosse prezzato il doppio di un 9900K, l'esborso attuale 9900K vs 2700 che oggi è definito da alcuni "accettabile" domani sarà inaccettabile. Bello vedere opinioni che cambiano quanto una bandiera al vento.

E' quello che spero sinceramente, ho avuto sempre INTEL sotto il cofano e non mi son mai trovato male soprattutto in ambito gaming, ho ancora un 2600k operativo e ancora dice la sua. Sta di fatto che sia ZEN 1 e ZEN+ se uno guarda il larga prospettiva, non c'è concorrente che regga, infatti son passato al 2700x senza batter ciglio.
Ma come ho già detto prima, per chi vuole il massimo ora va di 9900k e 2080ti, fregandosene dell'esborso anche se enorme.

Einhander
26-10-2018, 15:41
Col TDP cappato a 95W il 9900K ottiene frequenze operative di 4,3GHz, le quali sono più che sufficienti per continuare a superare il 2700X in ogni ambito (che con XFR non supera i 4,3GHz ed è dotato di identico numero di core e thread).

Costando il doppio.

MiKeLezZ
26-10-2018, 15:44
Costando il doppio.Anche di più, al momento, visto che AMD al lancio della serie 9 di Intel ha risposto con un taglio di prezzi delle sue CPU di fascia alta.

Einhander
26-10-2018, 15:45
Anche di più, al momento, visto che AMD al lancio della serie 9 di Intel ha risposto con un taglio di prezzi delle sue CPU di fascia alta.

me l'ero persa...di quali modelli ha provveduto ad abbassare il prezzo?:p

MiKeLezZ
26-10-2018, 15:47
me l'ero persa...di quali modelli ha provveduto ad abbassare il prezzo?:pAMD ha abbassato del 10% il prezzo del 2700X. Ma è una mossa per contrastare il 9700K. Il 9900K appartiene ad altra fascia.

digieffe
26-10-2018, 15:49
9900K TDP cappato a 95W che poi sono 120w reali
chi ha fatto questi test?

MiKeLezZ
26-10-2018, 15:59
9900K TDP cappato a 95W che poi sono 120w reali
chi ha fatto questi test?Il 2700X a frequenze di 4,3GHz ovvero con XFR attivo consuma in media 120W e al massimo 150W.

Einhander
26-10-2018, 16:01
9900K TDP cappato a 95W che poi sono 120w reali
chi ha fatto questi test?

Esiste un modo per testare la cpu entro 95w reali??

MiKeLezZ
26-10-2018, 16:03
Esiste un modo per testare la cpu entro 95w reali??Se non erro è stato fatto solo da ComputerBase e da TechPowerUP. Hanno testato le CPU (su TechPowerUP è di pochi minuti fa quella del 9700K) sia con "cap" a 95W che senza. Risultati sconcertanti, ovviamente.

capitan_crasy
26-10-2018, 16:04
AMD ha abbassato del 10% il prezzo del 2700X. Ma è una mossa per contrastare il 9700K. Il 9900K appartiene ad altra fascia.

e sul lato produttività il TR 1920x è vero competitor del 9900K...

digieffe
26-10-2018, 16:06
Il 2700X a frequenze di 4,3GHz ovvero con XFR attivo consuma in media 120W e al massimo 150W.

a me non importa nulla del 2700X con XFR attivo, vorrei cortesemente saperne di più del 9900K dunque pongo nuovamente la domanda:

9900K TDP cappato a 95W che poi sono 120w reali:
chi ha fatto questi test?

MiKeLezZ
26-10-2018, 16:09
a me non importa nulla del 2700XQuesta arroganza chi te la ha insegnata e per quale motivo la usi?
Ti sei accorto che siamo sul thread di Ryzen e quindi la logica comune voglia che si parli di ciò?
Ti sei accorto che appena sopra il tuo post ci sono le risposte alla tua domanda?

digieffe
26-10-2018, 16:24
Questa arroganza chi te la ha insegnata e per quale motivo la usi?
Ti sei accorto che siamo sul thread di Ryzen e quindi la logica comune voglia che si parli di ciò?
quale arroganza?

io ho fatto una domanda e tu hai dato una risposta non attinente, dunque ho fatto notare che a me non importa nulla del 2700X con XFR attivo.
Aggiungo: le cpu le utilizzo a stock.

Ti sei accorto che appena sopra il tuo post ci sono le risposte alla tua domanda?
no, c'è stata una sovrapposizione dei tempi... (secondo te chiedevo una cosa alla quale avevo già avuto risposta?)

Einhander
26-10-2018, 16:26
Se non erro è stato fatto solo da ComputerBase e da TechPowerUP. Hanno testato le CPU (su TechPowerUP è di pochi minuti fa quella del 9700K) sia con "cap" a 95W che senza. Risultati sconcertanti, ovviamente.

si ma caseking.de lo piazza a 500 euro il 9700 : /...sono fuori di testa completamente:rolleyes:

OEidolon
26-10-2018, 16:28
Col TDP cappato a 95W il 9900K ottiene frequenze operative di 4,3GHz, le quali sono più che sufficienti per continuare a superare il 2700X in ogni ambito (che con XFR non supera i 4,3GHz ed è dotato di identico numero di core e thread).

grazie ma avevo già visto :)
Cerc(av)o di capire se l'opinione di xage si basava su dati in una condizione operativa o nell'altra.
O se magari aveva solo utilizzato un termine esagerato per dare un tono più perentorio alla sua opinione senza curarsi più di tanto della sostanza.

SpongeJohn
26-10-2018, 16:37
Al di là delle sterili polemiche, il 2700x i 4.3 su tutti i core non li prende. A seconda di quanto giochi con pbo/frequenze e temp riesci a portare il boost intorno ai 4.1 (4.3 si riferisce alle frequenze su lavori che occupano pochi core). Ma é praticamente overclock.

Sul comportamento del 9900k a "default" con tdp tappato: l'ha inconsapevolmente testato linustechtips.

https://youtu.be/_1Cb_dYx_Lo

https://i.postimg.cc/gjGjmw83/Screenshot-20181026-173403.png

Frequenze massime all core: 4.4 per pochi minuti (con un custom loop), dopo tendono a scendere. Questo con le limitazioni via bios "intel fail safe".

edit: la recensione techpowerup me l'ero persa.

FroZen
26-10-2018, 16:40
uau il mio 2600X da plebeo batte un 8700k a def :sofico:

M4to
26-10-2018, 16:53
Boh con ddr a 3333 mhz e pbo attivo provato in velocità ottengo 1968 in cinebench mt

SpongeJohn
26-10-2018, 17:15
Per chi vuole andare ancora piú ot (io mi fermo qui), c'é questo video che tenta di spiegare i risultati inconsistenti di linustechtips (58 gradi a default sotto stress test... lol) ma che incidentalmente mostra il comportamento della cpu con tdp cappato.

https://youtu.be/xvNjO_UewLw

Boh con ddr a 3333 mhz e pbo attivo provato in velocità ottengo 1968 in cinebench mt

per curiositâ, con memorie a 3000mhz e niente pbo (default quindi) qual'é il tuo punteggio?

Edit: da notare che il 9900k nell'ultimo video che ho postato con tdp cappato " intel fail safe" ha un punteggio in cinebench di 1750 e frequenza di 4200.

Anidees
26-10-2018, 17:35
Buonasera, sono anni che seguo il forum, oggi inizio a chiedere quelli che sono i miei dubbi. Ho in mente di farmi il nuovo pc, sono estremamente indeciso sulla piattaforma, avrei pensato di comprare una buona mobo x470 lungimirante e un 2700x in attesa di zen2 7nm, siamo sicuri della compatibilità degli zen2 con x470? con zen2 arriveremo alla stessa potenza di un 9900k? Se mi lancio su intel dovrei fermarmi con 9900k con la stessa mobo z390,ma dato che non potrei acquistare subito un 9900k rimango nella stessa barca, non voglio assolutamente e non posso permettermi di ricambiare mobo quindi preferirei passare ad Amd per longevita, e per quanto ho capito Amd scalda meno

Spitfire84
26-10-2018, 17:37
Boh con ddr a 3333 mhz e pbo attivo provato in velocità ottengo 1968 in cinebench mt

hai una mobo asus con bias per CB15 attivo nel bios? Comunque a titolo di confronto in CB15 io faccio circa 1760 punti con la configurazione in firma (senza alcuni bias per CB15 visto che la mia mobo non li supporta).

Spitfire84
26-10-2018, 17:40
Buonasera, sono anni che seguo il forum, oggi inizio a chiedere quelli che sono i miei dubbi. Ho in mente di farmi il nuovo pc, sono estremamente indeciso sulla piattaforma, avrei pensato di comprare una buona mobo x470 lungimirante e un 2700x in attesa di zen2 7nm, siamo sicuri della compatibilità degli zen2 con x470?

si, AMD ha confermato la compatibilità. Starà poi ai produttori di mobo rilasciare i bios aggiornati per supportare le nuove cpu.

con zen2 arriveremo alla stessa potenza di un 9900k?

E chi lo sa :)
Sicuramente ci sarà un incremento di prestazioni a pari frequenza rispetto ai Ryzen 2 ed è lecito attendersi un miglioramento nelle frequenze, ma quantificarlo in questo momento è prematuro.

Se mi lancio su intel dovrei fermarmi con 9900k con la stessa mobo z390,ma dato che non potrei acquistare subito un 9900k rimango nella stessa barca, non voglio assolutamente e non posso permettermi di ricambiare mobo quindi preferirei passare ad Amd per longevita, e per quanto ho capito Amd scalda meno

con intel purtroppo il cambio di scheda madre è sempre dietro l'angolo al rilascio di una nuova serie di cpu.

Anidees
26-10-2018, 17:53
La mia paranoia è proprio quest'ultima, se zen2 arriverà a una simile velocità, io gioco in fhd e non ho intenzione di cambiare per qualche anno. Ora compro mobo, cpu, ram, case, e il prossimo anno cambio anche la vga. Ti ringrazio della veloce risposta 😃

SpongeJohn
26-10-2018, 18:43
Ommiodddio! Ma questo vuol dire che un n2700x ha quindi più IPC di un 9900k!

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk


Ahem no. Vuol dire che linus tech tips (il canale youtube dedicato all'hardware con il numero maggiore d'iscritti, si parla di 7 milioni): fa bench alla rené ferretti.

(per i meno acculturati: a ca..o di cane)

M4to
26-10-2018, 19:30
Per chi vuole andare ancora piú ot (io mi fermo qui), c'é questo video che tenta di spiegare i risultati inconsistenti di linustechtips (58 gradi a default sotto stress test... lol) ma che incidentalmente mostra il comportamento della cpu con tdp cappato.

https://youtu.be/xvNjO_UewLw



per curiositâ, con memorie a 3000mhz e niente pbo (default quindi) qual'é il tuo punteggio?

Edit: da notare che il 9900k nell'ultimo video che ho postato con tdp cappato " intel fail safe" ha un punteggio in cinebench di 1750 e frequenza di 4200.

eh mi toccherebbe mettere tutto a default :D
non ne ho idea sinceramente , suppergiu credo sui 1750 a occhio.

M4to
26-10-2018, 19:32
hai una mobo asus con bias per CB15 attivo nel bios? Comunque a titolo di confronto in CB15 io faccio circa 1760 punti con la configurazione in firma (senza alcuni bias per CB15 visto che la mia mobo non li supporta).

nono, ho pbo , performance enhancer a 4, memorie a 3333 con timing calculator (CL 16 tra l'altro..). Ho una CH6 e nessun precaricamento dei settings x CB nel bios.
Mi han mandato dei timing piu aggressivi (credo sponge a memoria :) grazie cmq) ma li mdevo ancora provare inoltre le mie bdie (3600CL18) non credo siano ULTRA HQ ma un gradino piu in basso. (vengeance led)
custom loop solo sulla cpu.
Penso che prendendo delle memorie migliori riuscirei ad avvicinarmi ai 2000 forse più chi lo sa.

Spitfire84
26-10-2018, 20:19
nono, ho pbo , performance enhancer a 4, memorie a 3333 con timing calculator (CL 16 tra l'altro..). Ho una CH6 e nessun precaricamento dei settings x CB nel bios.
Mi han mandato dei timing piu aggressivi (credo sponge a memoria :) grazie cmq) ma li mdevo ancora provare inoltre le mie bdie (3600CL18) non credo siano ULTRA HQ ma un gradino piu in basso. (vengeance led)
custom loop solo sulla cpu.
Penso che prendendo delle memorie migliori riuscirei ad avvicinarmi ai 2000 forse più chi lo sa.

Il custom loop allora ti aiuta con il pbo a mantenere una frequenza alta su tutti i core. Cinebench lo fai sui 4250 MHz?

feldvonmanstein
26-10-2018, 20:30
salve ragazzi un consiglio veloce. non ho esperienza diretta di server ma mi hanno chiesto un consiglio sull'acquisto di un server appunto, che debba gestire 2 siti online legati a servizi di grafica e fotografia , archivio, trasferimento di dati credo principalmente di tipo fotografico tra altri pc mac os dedicati al fotoediting. mi chiedevo se convenisse utilizzare una piattaforma ryzen a tale scopo o threadripper senza dover scomodare epyc. conviene assemblarselo da se? è affidabile la piattaforma x399 per utilizzo server acceso h24? o addirittura è sovradimensionato per quest tipo di utilizzo?. grazie in anticipo

Gyammy85
26-10-2018, 20:34
Per chi vuole andare ancora piú ot (io mi fermo qui), c'é questo video che tenta di spiegare i risultati inconsistenti di linustechtips (58 gradi a default sotto stress test... lol) ma che incidentalmente mostra il comportamento della cpu con tdp cappato.

https://youtu.be/xvNjO_UewLw



per curiositâ, con memorie a 3000mhz e niente pbo (default quindi) qual'é il tuo punteggio?

Edit: da notare che il 9900k nell'ultimo video che ho postato con tdp cappato " intel fail safe" ha un punteggio in cinebench di 1750 e frequenza di 4200.

Insomma un affare, va meno del 2700x a stock :asd:

"ma su youtube ho visto 5 gigghee facili facili" :asd:

M4to
26-10-2018, 20:46
Il custom loop allora ti aiuta con il pbo a mantenere una frequenza alta su tutti i core. Cinebench lo fai sui 4250 MHz?

Esattamente

SpongeJohn
26-10-2018, 20:55
Insomma un affare, va meno del 2700x a stock :asd:

"ma su youtube ho visto 5 gigghee facili facili" :asd:

No.

Out of the box, con bios "optimized settings" la cpu va a 4.5 e cinebench segna 1934 (consumo sotto stress test 140).

Quel risultato sui 1700 e spicci: lo ottiene cappando il tdp, andando a scegliere volontariamente quell'impostazione nel bios (intel safe etc). Nessuno é cosí pirla da spendere 600 euro di cpu per poi farla girare col freno a mano tirato.

Quello che volevo dimostrare era che: usando la stessa scheda madre ed i settings dichiarati da linustt, Tech YES City otteneva si le temperature basse mostrate da linus. Ma anche un punteggio minore in cinebench rispetto a quello mostrato nella recensione da 7 milioni di visite potenziali...

Gyammy85
26-10-2018, 21:05
No.

Out of the box, con bios "optimized settings" la cpu va a 4.5 e cinebench segna 1934 (consumo sotto stress test 140).

Quel risultato sui 1700 e spicci: lo ottiene cappando il tdp, andando a scegliere volontariamente quell'impostazione nel bios (intel safe etc). Nessuno é cosí pirla da spendere 600 euro di cpu per poi farla girare col freno a mano tirato.

Quello che volevo dimostrare era che: usando la stessa scheda madre ed i settings dichiarati da linustt, Tech YES City otteneva si le temperature basse mostrate da linus. Ma anche un punteggio minore in cinebench rispetto a quello mostrato nella recensione da 7 milioni di visite potenziali...

Comunque mi sembra assodato che la minima differenza di prestazioni per core potrebbe venire potenzialmente colmata grazie alla migliore efficienza dell'smt rispetto all'ht.

Spitfire84
26-10-2018, 21:26
Esattamente

Allora torna come risultato. Per curiosità, che tensione imposta il pbo a quella frequenza?

M4to
26-10-2018, 23:26
Allora torna come risultato. Per curiosità, che tensione imposta il pbo a quella frequenza?

è come saprai è variabile, si sposta da 1.3 e qualcosa fino a 1.45 e passa, picchi di anche 1.5
secondo amd tutto normale, di average ho 1.35

St1ll_4liv3
27-10-2018, 14:10
ragazzi, sono nuovo nel mondo AMD. E' normale che con il 2700x vedo voltaggi, tutto a default, che toccano 1,46 volt con semplici installazioni di giochi?
la mobo e' una aurus x470 ultra gaming.
Grazie mille!

Nautilu$
27-10-2018, 14:18
Metti la tensione in offset provando un -0,1V

St1ll_4liv3
27-10-2018, 14:42
Vi ringrazio.

In ogni caso overcloccheró... secondo voi che risultati posso raggiungere in Daily con voltaggi praticamente stock (diciamo max 1.35 in full load) e noctua nh d15? I 4ghz su tutti i core sono fattibili?

Gyammy85
27-10-2018, 14:43
Vi ringrazio.

In ogni caso overcloccheró... secondo voi che risultati posso raggiungere in Daily con voltaggi praticamente stock (diciamo max 1.35 in full load) e noctua nh d15? I 4ghz su tutti i core sono fattibili?

I 4 GHz all core li fa anche a stock il 2700x

FroZen
27-10-2018, 15:22
Vi ringrazio.

In ogni caso overcloccheró... secondo voi che risultati posso raggiungere in Daily con voltaggi praticamente stock (diciamo max 1.35 in full load) e noctua nh d15? I 4ghz su tutti i core sono fattibili?

abilita il pbo nel bios e scordati la cpu

hotak
27-10-2018, 17:11
abilita il pbo nel bios e scordati la cpu

Confermo, con il custom loop a 4,3Ghz avevo guadagni minimi rispetto al PBO con consumi e temperature molto più alti. Con questi processori AMD ha veramente trovato la formula magica per la gestione del turbo.

newtechnology
27-10-2018, 17:38
I 4 GHz all core li fa anche a stock il 2700x

Stock resta a 4,00 GHz per alcuni secondi poi si ferma a 3.95/3.90 (con noctua D15) e pbo off in estate anche meno in base alla Ta.

Infatti i risultati di 1750 punti al cinbenech corrispondono a quella frequenza.

Non ne ho provati con il liquido custom , ma ad aria stock i 4.00 non sono cosi automatici, a meno di mantenere le ventole a rpm molto alti con relativo rumore per mantenere la cpu più fredda possibile.
Anche adesso senza pbo attivo , lanciando il cinbenech schizza subito sopra i 65° a 3.95 GHz. (e mi sono tenuto il più freddo su una selezione di almeno 10 2700x)
E' vero che il 1800x ha una frequenza leggermente inferiore , ma le temperature sono di 5-7° più basse mantenendo il turbo fisso a 3.70 senza oscillazioni , infatti pur avendo 2-300 MHz in più il 2700x fa solo 100-120 punti in più al cinebench

Confermo, con il custom loop a 4,3Ghz avevo guadagni minimi rispetto al PBO con consumi e temperature molto più alti. Con questi processori AMD ha veramente trovato la formula magica per la gestione del turbo.

Con il pbo attivo di fatto sei gia al limite del proccio , è quasi nullo il margine di manovra , di fatto è un oc automatico che sfrutta tutto lo sfruttabile.

Il nabbo di turno
27-10-2018, 18:17
Qualcuno che ha avuto esperienze con l'athlon 200 ge, che scheda madre b450 itx riesce a fargli fare il boot out of the box?

capitan_crasy
27-10-2018, 19:08
Qualcuno che ha avuto esperienze con l'athlon 200 ge, che scheda madre b450 itx riesce a fargli fare il boot out of the box?

Cioè?
Ho un 200GE su scheda B450, ma microATX...

Il nabbo di turno
27-10-2018, 20:58
Cioè?
Ho un 200GE su scheda B450, ma microATX...

Non tutte supportano l'athlon con il bios del d1, se mi arrivasse una mobo con bios vecchio mi tocca prendere un bootkit.

Aut0maN
27-10-2018, 22:13
per un 2700x che mb e ram consigliate?

non faccio oc, mi basta che abbia audio ottimo e tante porte usb

capitan_crasy
27-10-2018, 22:46
Non tutte supportano l'athlon con il bios del d1, se mi arrivasse una mobo con bios vecchio mi tocca prendere un bootkit.
La MSI B450I GAMING PLUS AC (clicca qui (https://www.msi.com/Motherboard/support/B450I-GAMING-PLUS-AC#support-cpu)), l'Asrock Fatal1ty B450 Gaming-ITX/ac (clicca qui (https://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20B450%20Gaming-ITXac/index.asp#CPU)) e la
Gigabyte B450 I AORUS PRO WIFI (clicca qui (https://www.gigabyte.com/Motherboard/B450-I-AORUS-PRO-WIFI-rev-10#support-cpu)) hanno il BIOS "First released" già compatibile con l'Athlon 200GE...

Il nabbo di turno
28-10-2018, 07:33
La MSI B450I GAMING PLUS AC (clicca qui (https://www.msi.com/Motherboard/support/B450I-GAMING-PLUS-AC#support-cpu)), l'Asrock Fatal1ty B450 Gaming-ITX/ac (clicca qui (https://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20B450%20Gaming-ITXac/index.asp#CPU)) e la
Gigabyte B450 I AORUS PRO WIFI (clicca qui (https://www.gigabyte.com/Motherboard/B450-I-AORUS-PRO-WIFI-rev-10#support-cpu)) hanno il BIOS "First released" già compatibile con l'Athlon 200GE...

Ottimo!

paolo.oliva2
28-10-2018, 08:40
E' quello che spero sinceramente, ho avuto sempre INTEL sotto il cofano e non mi son mai trovato male soprattutto in ambito gaming, ho ancora un 2600k operativo e ancora dice la sua. Sta di fatto che sia ZEN 1 e ZEN+ se uno guarda il larga prospettiva, non c'è concorrente che regga, infatti son passato al 2700x senza batter ciglio.
Ma come ho già detto prima, per chi vuole il massimo ora va di 9900k e 2080ti, fregandosene dell'esborso anche se enorme.

Chiariamo. Che il 9900K sia il massimo degli X8 non ci piove, nessuno può dire il contrario, che chi spende i soldi per una 2080ti ci accoppi un 9900K concordiamo (anche se per me sarebbe più salutare -10 fps oggi ed aspettare Zen2 per non rischiare una doppia spesa).

Ma io sono dell'idea che con lo slogan "Intel nei giochi è meglio", qualcuno si compprerà il 9900K perchè convinto di ottenere più fps con la propria vga anche se non è una 2080ti, e rimmarrà di un tot deluso.

Comunque continuo a non compredere Intel... nella proposta server e desktop fascia alta non può farci niente vs AMD (prezzo/pretazioni, consumo/prestazioni) e amen, ma un 9900K prezzato a 350€ sarebbe un ottimo prodotto anti 2700X e contrastare anche l'offerta base TR4 X12, togliendo vendite ad AMD e saturare di più il mercato quando AMD potrà proporre Zen2 7nm.
Prezzato verso i 700€, fa perdere tutto l'interesse verso l'aumento di 2 core perchè le proposte AMD in MT sono molto più performanti nella stessa fascia di prezzo... e il costo alto sono un ottimo incentivo perchè gli indecisi aspettino AMD con Zen2 +7nm.

A proposito di Zen2, non è che voglia creare chissà quale aspettativa, ma mi sembra ovvio che Zen+ abbia guadagnato un >+10% prestazionale nel solo passaggio dal 14nm al 12nm e aggiustando il rapporto XFR/TDP/Turbo.
Matematicamente, a parità di PP, il 7nm dovrebbe garantire un guadagno superiore rispetto al 14nm-->12nm (12nm-->7nm) quindi anche ipotizzando lo stesso 2700X ma prodotto sul 7nm, l'aumento di prestazioni già sarebbe maggiore rispetto al divario attuale 2700X 12nm vs 9900K. Quindi l'aspettativa di un Zen2 superiore al 9900K non credo sia cosa da bandiera.

Se Intel non sfrutta il 9900K ora, cosa si aspetta? Di venderlo a 700€ vs un Zen2 che costerà la metà e forse sarà X12?
E come si giustificherà Intel? Ripetendo la stessa situazione di chi acquisto un 6900K X8 a >1000€ con AMD che propose il 1800X (più prestante) a meno della metà?

paolo.oliva2
28-10-2018, 09:27
Al di là delle sterili polemiche, il 2700x i 4.3 su tutti i core non li prende. A seconda di quanto giochi con pbo/frequenze e temp riesci a portare il boost intorno ai 4.1 (4.3 si riferisce alle frequenze su lavori che occupano pochi core). Ma é praticamente overclock.

Sul comportamento del 9900k a "default" con tdp tappato: l'ha inconsapevolmente testato linustechtips.

https://youtu.be/_1Cb_dYx_Lo

https://i.postimg.cc/gjGjmw83/Screenshot-20181026-173403.png

Frequenze massime all core: 4.4 per pochi minuti (con un custom loop), dopo tendono a scendere. Questo con le limitazioni via bios "intel fail safe".

edit: la recensione techpowerup me l'ero persa.

Per chi vuole andare ancora piú ot (io mi fermo qui), c'é questo video che tenta di spiegare i risultati inconsistenti di linustechtips (58 gradi a default sotto stress test... lol) ma che incidentalmente mostra il comportamento della cpu con tdp cappato.

https://youtu.be/xvNjO_UewLw

per curiositâ, con memorie a 3000mhz e niente pbo (default quindi) qual'é il tuo punteggio?

Edit: da notare che il 9900k nell'ultimo video che ho postato con tdp cappato " intel fail safe" ha un punteggio in cinebench di 1750 e frequenza di 4200.

Io personalmente sono arrivato a 2000 in Cinebench settando 4,3GHz su tutti i core in OC. Con PBO attivo e buon AIO/tamb fresca, credo sia possibile arrivare a max 4,250GHz per la durata del bench di Cinebench... ma più è il tempo di carico, più inevitabilmente si avrà un abbassamento della frequenza... direi attorno ai 4,2GHz.

La superiorità del 9900K in frequenze massime è palese... però dobbiamo fare anche un distinguo preciso. Accoppiare un 2700X ad un AIO da 100€/150€ non è la stessa cosa di accoppiare (ed ottenere le frequene massime) un 9900K ad un custom (c'era un post di chi aveva speso 900€ di dissipazione per tenere un 9900K a @4,7GHz su tutti i core).

Secondo me, se un AIO X può tenere a 4,2GHz un 2700X su tutti i core, lo stesso AIO non permetterà frequenze su tutti i core superiori su un 9900K.

Dalla parte del 2700X, io sono arrivato a benchare a max 4,4GHz solamente su CPU-z con una stabilità prox allo ZERO... per avere un RS valido con un AIO 240 e tamb <20° il limite è 4,3GHz, ma il sistema è sempre al limite della temp ed i consumi sono alti... il PBO di fatto è l'unico sistema per avere il procio relativamente fresco e frequenze alte.

Gyammy85
28-10-2018, 09:30
Qualcosa vorrà dire se il 2700x a 4,3 fa 2000 e il 9900k a 4,3 fa 1911

LkMsWb
28-10-2018, 09:37
Qualcosa vorrà dire se il 2700x a 4,3 fa 2000 e il 9900k a 4,3 fa 1911

Sì, che per architettura e implementazione di memory controller i Core sono ancora più efficienti in ST, ma Ryzen con SMT guadagna parecchio su Intel con HT. Posto che su chinebench AMD l'ottimizzazione che fanno le Asus si sente parecchio, ma il discorso varrebbe anche a pari punteggio invece che 2000 vs 1911.

Gioz
28-10-2018, 09:39
ma un 9900K prezzato a 350€ sarebbe un ottimo prodotto
credo che 350 sarebbe irrealistico, secondo me sarebbe "giusto" attorno a 400 o poco sopra, ci si ritroverebbe anche l'IGPU con quicksync che è ottima cosa in certi tipi di utilizzo - ovviamente se uno non è interessato lo può vedere come un "peso", quindi risulta fortemente situazionale vederlo come valore aggiunto o meno - e con il rincaro al lancio più la cresta di chi ti vende l'esclusiva al momento introvabile capirei anche 500-550€ (se non ricordo male i 7700K e gli 8700K al momento esatto del lancio si aggiravano sulle 400/450€ così come i 1800X) poi sappiamo che serve tempo per l'assestamento dei prezzi.
il "problema" di questo momento credo sia che, almeno stando alle news, i volumi sono talmente ridotti che fino a dicembre/gennaio probabilmente si avranno grossissime difficoltà a consegnare i prodotti mantenendo di conseguenza un prezzo molto alto ed al di sopra del listino.
vedendola al contrario invece amd ha il grosso vantaggio di poter giocare molto aggressivamente sul prezzo, eventualmente tagliare ulteriormente se è in linea con la road map e può fare affidamento sul divario di costo in attesa della sua prossima gen.

Gioz
28-10-2018, 09:50
Qualcosa vorrà dire se il 2700x a 4,3 fa 2000 e il 9900k a 4,3 fa 1911
mah, prendi i valori di un utente con una configurazione e li paragoni con valori supposti di una recensione con altra configurazione senza tener conto delle variabili che ci sono in mezzo.
prova a guardare i topic di overclock con i punteggi degli utenti e la variabilità di risultato a pari frequenza con stessa cpu e chiediti se sia così scontato trarre tale conclusione in questo modo.
per dire nel nostro elenco vedi, tenendo conto di 1700@4GHz, MadMax of Nine con ram 2400 a 1730, ram 2667 a 1742, io a 1804 con ram 2667 ecc...
le cpu a pari frequenza, in molti ambiti, sembrano andare circa in maniera equivalente, poi c'è quello scarto sensibile di frequenza che non è male.

paolo.oliva2
28-10-2018, 09:52
Comunque mi sembra assodato che la minima differenza di prestazioni per core potrebbe venire potenzialmente colmata grazie alla migliore efficienza dell'smt rispetto all'ht.

Se guardi il grafico postato da SpongeJohn, il 9900K in OC fa 2194 ed io faccio 2000 a @4,3GHz.

La differenza prestazionale è inferiore al +10%, direi in linea con la differenza di frequenza, che è inferiore al +10%.
Ovviamente mi sembra evidente che l'SMT superiore di Zen abbia annullato l differenza di IPC.

P.S.
Notare che tra AIO 240, 2700X e DDR4 3600 CL16 ho speso circa uguale al solo 9900K. Non enso che in quel test abbiano lesinato sulle DDR4 e nè tantomeno sulla dissipazione

Gioz
28-10-2018, 10:12
Se guardi il grafico postato da SpongeJohn, il 9900K in OC fa 2194 ed io faccio 2000 a @4,3GHz.

La differenza prestazionale è inferiore al +10%, direi in linea con la differenza di frequenza, che è inferiore al +10%.
Ovviamente mi sembra evidente che l'SMT superiore di Zen abbia annullato l differenza di IPC.

P.S.
Notare che tra AIO 240, 2700X e DDR4 3600 CL16 ho speso circa uguale al solo 9900K. Non enso che in quel test abbiano lesinato sulle DDR4 e nè tantomeno sulla dissipazione
non hai capito il post di John.
7900X è l'HEDT skylake X 10 core non l'OC del 9900K.
il 9900K li è con il setting failsafe/power limit a 95W usato stock, con frequenza variabile fino a 4.4GHz per un paio di minuti.
paolo è un casino con le recensioni di questa cpu, ogni recensore ha una configurazione e/o settaggi che la fanno funzionare in maniera diversa dalle specifiche di riferimento.

paolo.oliva2
28-10-2018, 11:45
non hai capito il post di John.
7900X è l'HEDT skylake X 10 core non l'OC del 9900K.
il 9900K li è con il setting failsafe/power limit a 95W usato stock, con frequenza variabile fino a 4.4GHz per un paio di minuti.
paolo è un casino con le recensioni di questa cpu, ogni recensore ha una configurazione e/o settaggi che la fanno funzionare in maniera diversa dalle specifiche di riferimento.

:eek: ops :mc:

Va beh... però, secondo me la confusione può derivare anche da bios, software di rilevamento e quant'altro perchè reputerei impossibile siano affinati e ci possono essere micro/macro differenze dei valori rilevati alquanto notevoli.

Oltre a questo... mi sembra palese che Intel abbia tutti gli interessi a far apparire il 9900K per le prestazioni massime e fare l'esatto contrario sul consumo/prestazioni.... e difficile non trovare compiacenza sulle varie testate che con la pubblicità con Intel incassano.

Insomma, alla fin fine nulla di nuovo sotto il sole... si sapeva che il 9900K avrebbe superato in prestazioni il 2700X perchè avrebbe avuto frequenze superiori, ma bisogna avere gli occhi bendati per non collegare frequenze superiori a consumi superiori.
Per me Zen+ a livello di efficienza (consumo/prestazioni) sta lì con il 9900K, ed il vantaggio reale di AMD è il poter offrire core ad un prezzo più basso, cosa che permette di aumentare la potenza del die ma conservando l'efficienza, mentre Intel cerca di spremere al massimo la frequenza dei core aumentando si la prestazione a core ma a tutto scapito dell'efficienza.

Poi è ovvio che chi vuole il massimo dal core e se ne frega di consumi e dissipazione, Intel può andare benissimo... ma oltre a questo bisogna essere pure consapevoli che la spesa a core è più chee doppia con Intel.

St1ll_4liv3
28-10-2018, 11:58
Ciao a tutti, piccolo aggiornamento: sono arrivato a 4,0 ghz a 1,27/1,28 volt in full load con il 2700x.

Le temperature sono molto basse, sui 62 gradi dopo 3 ore di prime95.

A 4,2 ghz avevo fatto un test veloce, ma la cpu sembra volere almeno 1,38volt in full load.

Potrei provare i 4,1 ghz a 1.308/1.32, ma onestamente non so se il gioco vale la candela. Al voltaggio attuale i 4,1 non li regge.

Come ram ho le gskill flare x 3200 cl 14. Ha senso provarle a spingere a 3466 mhz, o perdo tempo?

Cerco un overclock daily, che minimizzi consumi e temperature...motivo per cui il PBO non l'ho attivato.

Grazie!

paolo.oliva2
28-10-2018, 12:02
credo che 350 sarebbe irrealistico, secondo me sarebbe "giusto" attorno a 400 o poco sopra, ci si ritroverebbe anche l'IGPU con quicksync che è ottima cosa in certi tipi di utilizzo - ovviamente se uno non è interessato lo può vedere come un "peso", quindi risulta fortemente situazionale vederlo come valore aggiunto o meno - e con il rincaro al lancio più la cresta di chi ti vende l'esclusiva al momento introvabile capirei anche 500-550€ (se non ricordo male i 7700K e gli 8700K al momento esatto del lancio si aggiravano sulle 400/450€ così come i 1800X) poi sappiamo che serve tempo per l'assestamento dei prezzi.
il "problema" di questo momento credo sia che, almeno stando alle news, i volumi sono talmente ridotti che fino a dicembre/gennaio probabilmente si avranno grossissime difficoltà a consegnare i prodotti mantenendo di conseguenza un prezzo molto alto ed al di sopra del listino.
vedendola al contrario invece amd ha il grosso vantaggio di poter giocare molto aggressivamente sul prezzo, eventualmente tagliare ulteriormente se è in linea con la road map e può fare affidamento sul divario di costo in attesa della sua prossima gen.

Vero, il 9900K è APU. Io il 1800X mi sembra di averlo pagato 550€ :doh:, non 400/450€. Però erano 550€ vs una alternativa 6900K di oltre il doppio. La percezione 550€ era differente perchè comunque l'offerta AMD era -50% di prezzo vs Intel, mentre ora è 700€ vs 2700X che sta a 290€...

Secondo me... AMD basta che porti il prezzo a core dei TR4 2920X (X12) e 2950X (X16) allineati al 2600X e 2700X... un 2920X a meno di 500€ e un 2950X a 600€... già si parlerebbe di 4 core a 4,4GHz in turbo e frequenze su 8 core più alte di quelle di un 2700X.

Il fatto che non si acquisti un 2950X per giocare (anche se poi il 2950X ottiene performances superiori al 2700X), è dovuto al costo della piattaforma/procio vs un 2700X. Ovviamente facendo il confronto 2950X vs 9900K... nel complesso credo che il 2950x costi 200€ in più e altri +100€ circa una Taichi X399... ma il 2950X con un Noctua aria TR4 da 95€ va bpiù che bene e permette pure un OC, con il 9900K si rischia di spendere quanto risparmiato nel procio/mobo nella dissipazione.
Ma tra i 2 sistemi ci sarebbe un abisso in MT a favore del 2950X, e per gli FPS, boh... se la differenza fosse 10 tra 2700X e 9900K, con il 2950X sarà 5?

Se AMD piazzasse il 2950X al doppio di un 2700X, potrebbe venderlo a 580€, cioè 120€ in meno del 9900K. Ma anche se prezzato uguale, parliamo di 16 core a frequenze superiori al 2700X vs 8 core di un 9900K che per farlo andare a 4,7GHz su 8 core consuma più dell'X16 AMD.

Gioz
28-10-2018, 12:15
:eek: ops :mc:
CUT
non so se hai vistro recensioni, ma siamo al livello di quando sul 2700X non si capiva se fosse stato attivato o meno il PBO e se fosse da considerare OC invalidante garanzia o specifica stock.
nelle recensioni di questo processore non si capisce molto, credo che finché non finirà in mano ad utenza competente ci sarà la stessa confusione vista con gli altri ultimi processori usciti di ambedue i marchi.

Gioz
28-10-2018, 12:22
Vero, il 9900K è APU.
CUT
bhè si, il discorso voleva essere che c'è un periodo in cui i prezzi sono notoriamente aumentati, tu giustamente fai notare che per una cpu da 450€ circa hai speso 550€ circa(come io ne ho spesi 366 sped inclusa per il 1700 da 300-320€), è una cosa che purtroppo capita sempre al lancio e la differenza questa volta è che non sappiamo se e quando si stabilizzerà e come.

lato prestazioni nei giochi non ne ho idea, non credo ci sia sempre e solo un 10% a quanto ho visto e non credo che TR vada meglio al punto da ridurre la differenza, poi dipende giustamente da scheda grafica/settaggi/gioco e spesso il margine massimo rilevato nel test è relativo a condizioni di gioco che verosimilmente a nessuno interessano - fermo restando che comunque quella differenza ipotetica in quel caso specifico ci sia - sicuramente non a me con la scheda da 200€ che esprimerebbe il suo massimo o quasi anche con una cpu da 100€.

FrancoPe
28-10-2018, 13:06
salve ragazzi
qualcuno sa dirmi perchè il Ryzen 5 1600 è diventrato quasi (QUASI) introvabile? su amazon, nexths (il mio rivenditore) nisba
si trova molto più facilmente il 1600x
grazie

FrancoPe
28-10-2018, 13:22
Perchè è stato sostituito dal 2600 direi.

ciao e grazie della risposta ma il 2600 ha la grafica integrata giusto? se si a me non interessa serve...

ELMAGICO82
28-10-2018, 13:28
ciao e grazie della risposta ma il 2600 ha la grafica integrata giusto? se si a me non interessa serve...

No nessuna grafica integrata è impostato come il 1600

FrancoPe
28-10-2018, 13:42
No nessuna grafica integrata è impostato come il 1600


grazie mille per le risposte..e come mobo come stiamo? quelle che andavano bene per il 1600 vanno bene anche per il 2600? Socket AMD B350

capitan_crasy
28-10-2018, 13:42
ciao e grazie della risposta ma il 2600 ha la grafica integrata giusto? se si a me non interessa serve...

No...
Le APU socket AM4 sono Ryzen 3 2200G e Ryzen 5 2400G quad core, mentre Athlon 200GE è un dual core...
Il Ryzen 5 2600 è una classica CPU ed è un six core...

capitan_crasy
28-10-2018, 13:45
grazie mille per le risposte..e come mobo come stiamo? quelle che andavano bene per il 1600 vanno bene anche per il 2600? Socket AMD B350

Si, AM4 è compatibile con le CPU Ryzen 1000 e 2000, ma per queste ultime occorre il bios adatto...
Per evitare problemi prendi una scheda mamma con B450/X470 che hanno già installato il bios per la serie CPU Ryzen serie 2000...

affiu
28-10-2018, 14:12
Se guardi il grafico postato da SpongeJohn, il 9900K in OC fa 2194 ed io faccio 2000 a @4,3GHz.

La differenza prestazionale è inferiore al +10%, direi in linea con la differenza di frequenza, che è inferiore al +10%.
Ovviamente mi sembra evidente che l'SMT superiore di Zen abbia annullato l differenza di IPC.

P.S.
Notare che tra AIO 240, 2700X e DDR4 3600 CL16 ho speso circa uguale al solo 9900K. Non enso che in quel test abbiano lesinato sulle DDR4 e nè tantomeno sulla dissipazione

Rispetto la tua idea/ipotesi, anche se non la intendo bene.....però un altro utente, con tutto rispetto e senza motivo di flame od altro ma cercando una discussione pacifica e più snocciolata(indi per capire meglio), ipotizza che:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45826753&postcount=37357
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45826956&postcount=37372

Quindi per sillogismo si potrebbe ipotizzare che aumentando l'ipc del futuro zen2 l'smt regredisca un pizzico rispetto alle previsioni, e per me un pò di logica ci può anche stare.

Un pò come il multi-task di bulldozer che era perchè non caricava un determinato programma al max nei core e quindi garantiva più applicazioni; infatti nelle versioni di, ad esempio, winrar dove caricava di più i core il numero di applicazioni per arrivare alla saturazione diminuiva.

Lo stesso si può ipotizzare od avanzare se aumentando l'ipc di zen2 l'smt odierno del 2700x non aumenti(nel senso che non apporta aumenti se non alla frequenza solamente o boh) nell'ipotetico 3700x o addirittura regredisce?...e se fosse si di quanto?...fermo restando che io personalmente credo fermamente che zen2 scaccerà la testa:read: all'ultimo blu.

AMD K10
28-10-2018, 14:48
ciao a tutti, ho da poco assemblato un pc per un amico. Ho notato che con cpu-z a pieno carico i voltaggi del 1600x arrivano a 1.475v , sono normali? hwinfo scrive 1.450 v una voce resto 1.206 v. Non sono un po alti? grazie

edit : ho disattivato da bios il precision boost e ora è a 1.175v. Come mai fa alzare cosi tanto il vcore?

paolo.oliva2
28-10-2018, 17:55
Rispetto la tua idea/ipotesi, anche se non la intendo bene.....però un altro utente, con tutto rispetto e senza motivo di flame od altro ma cercando una discussione pacifica e più snocciolata(indi per capire meglio), ipotizza che:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45826753&postcount=37357
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45826956&postcount=37372

Quindi per sillogismo si potrebbe ipotizzare che aumentando l'ipc del futuro zen2 l'smt regredisca un pizzico rispetto alle previsioni, e per me un pò di logica ci può anche stare.

Un pò come il multi-task di bulldozer che era perchè non caricava un determinato programma al max nei core e quindi garantiva più applicazioni; infatti nelle versioni di, ad esempio, winrar dove caricava di più i core il numero di applicazioni per arrivare alla saturazione diminuiva.

Lo stesso si può ipotizzare od avanzare se aumentando l'ipc di zen2 l'smt odierno del 2700x non aumenti(nel senso che non apporta aumenti se non alla frequenza solamente o boh) nell'ipotetico 3700x o addirittura regredisce?...e se fosse si di quanto?...fermo restando che io personalmente credo fermamente che zen2 scaccerà la testa:read: all'ultimo blu.

con la mia connessione non riesco a vedere tutte le pagine... però:

L'IPC è la potenza del core su 1 TH.
L'SMT è la capacità di eseguire più TH (più o meno contemporaneamente).

Intel ha l'IPC alto e un SMT "basso" semplicemente perchè è comunque un'architettura concepita 10 anni fa e il progetto intendeva aggiungere un "bonus" prestazionale in più con una conta dei transistor aggiuntivi inferiore rispetto ad aggiungere core.

Zen è una architettura recente progettata già a priori per avere un SMT efficiente, ed una prova è la quantità di cache L2/L3 di Epyc X32, che è più che doppia quella di un X28 Intel.

Siccome l'SMT può essere anche più di 2 vie (cioè supportare da 2 a 8 TH (o più?) contemporaneamente), l'IPC del singolo TH non ha una valenza come può essere nel core a singolo TH. Cioè, esempio, supponiamo che un core con SMT a 8 vie abbia il 50% di IPC rispetto ad un core "tradizionale" con SMT a 2 vie, risulterebbe comunque più potente di 3 - 4 volte rispetto ad un core con +50% di IPC e con SMT a 2 vie.
Inoltre penso che in quei frangenti la potenza pura conti relativamente... ma che sia più importante una fluidità complessiva senza stalli.

Io ricordo dei commenti pre uscita Zen, in cui non era ben chiaro addirittura se Zen avesse un SMT a 2 vie o a 4... perchè le porte erano "larghe" per 2 vie e strette per 4 vie... quindi in teoria bisognerà vedere dove AMD punterà con Zen2... forse Zen3 potrbbe avere un SMT a 4 vie, forse invece resterà a 2 potenziando le FP... ma credo che in ogni caso ci siano ampi margini di potenziamento sia per qquanto riguarda l'IPC che l'interconnessione tra i core e CCX e die... con valori corposi.
C'era stato un post addietro dove si spiegavano i colli di bottiglia nell'IF... dove il clock base veniva frazionato... Zen è stata la prima incarnazione, AMD ha avuto tutto il tempo per perfezionare ed affinare l'IF, in fin dei conti si è presa 2 anni, con Zen+ che fondamentalmente è Zen1 portato sul 12nm con zero interventi sull'arcchitettura (a parte disgiungere la frequenza L3 dalla frequenza dei core)... io sono molto convinto che Zen2 avrà un consistente aumento di IPC ed un calcio nel sedere mostruoso sull'efficienza, con il salto al 7nmm.

nicolarush
28-10-2018, 18:12
per un 2700x che mb e ram consigliate?

non faccio oc, mi basta che abbia audio ottimo e tante porte usb

l'audio integrato migliore - imho - ce l'ha aorus x470 gaming 7 wifi per via del dac ess sabre integrato (ce l'ha anche la crosshair ma solo per le cuffie, o meglio per l'uscita che si collega alla mobo dal case)
poi si equivalgono più o meno tutte

come ram o quelle con chip samsung b- die che trovi a meno o, in alternativa, quelle che profilo spd/jdec a frequenza più alta (le kingston 2933)

Spitfire84
28-10-2018, 20:29
Ciao a tutti, piccolo aggiornamento: sono arrivato a 4,0 ghz a 1,27/1,28 volt in full load con il 2700x.

Le temperature sono molto basse, sui 62 gradi dopo 3 ore di prime95.

A 4,2 ghz avevo fatto un test veloce, ma la cpu sembra volere almeno 1,38volt in full load.

Potrei provare i 4,1 ghz a 1.308/1.32, ma onestamente non so se il gioco vale la candela. Al voltaggio attuale i 4,1 non li regge.

Come ram ho le gskill flare x 3200 cl 14. Ha senso provarle a spingere a 3466 mhz, o perdo tempo?

Cerco un overclock daily, che minimizzi consumi e temperature...motivo per cui il PBO non l'ho attivato.

Grazie!

Lascia perdere l'overclock sul 2700x, abilita il PBO, monta un buon dissipatore e sei a posto.
Piuttosto divertiti con le flare x visto che sono probabilmente il miglior kit 2x8 GB per Ryzen: i 3466 MHz CL 14 dovresti farli senza grossi problemi. Aiutati con Ryzen Dram Calculator se trovi difficoltà.

hotak
28-10-2018, 23:37
Ciao a tutti, piccolo aggiornamento: sono arrivato a 4,0 ghz a 1,27/1,28 volt in full load con il 2700x.

Le temperature sono molto basse, sui 62 gradi dopo 3 ore di prime95.

A 4,2 ghz avevo fatto un test veloce, ma la cpu sembra volere almeno 1,38volt in full load.

Potrei provare i 4,1 ghz a 1.308/1.32, ma onestamente non so se il gioco vale la candela. Al voltaggio attuale i 4,1 non li regge.

Come ram ho le gskill flare x 3200 cl 14. Ha senso provarle a spingere a 3466 mhz, o perdo tempo?

Cerco un overclock daily, che minimizzi consumi e temperature...motivo per cui il PBO non l'ho attivato.

Grazie!
Potresti provare ad attivare il PBO e mettere un cTDP di 100-120w, così da avere comunque 4,35Ghz single thread e mantenere i consumi bassi.

paolo.oliva2
29-10-2018, 09:06
Ti spiego in termini economici...
Che costo di produzione avrà un 9900k? 100$?
Lo vende a 500$ all'ingrosso guadagnando 400$ per ognuno di quei pochi che vuole Intel a tutti i costi.
Se lo vendesse a 250$ all'ingrosso per averlo a 350&euro; e non a 700&euro; al cliente finale ne venderebbero quanti? Il doppio? Non credo... e poi magari non riuscirebbero neanche a produrli. Quindi il guadagno totale sarebbe minore.
Il problema è che ci sono comunque le persone che comprano Intel a qualsiasi prezzo.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

La prima cosa che avrei fatto, fossi Intel, è realizzare il 9900K senza l'iGPU, diciamo che senza stravolgere nulla, impostare come disattivata dal bios e il circuito minimo. Ciò credo permetterebbe una superficie die simile all'8700K APU, e quindi verosimilmente un prezzo di vendita simile.

Per quelli che comprano Intel a qualsiasi costo, cacchi loro, basta che poi non vengono a scaricare le loro ansie quando qui si parlerà di Zen2.

Del resto sono sicuro che se Zen2 costasse il doppio di un 9900K anche se avesse +20% di prestazioni, sto TH sarebbe morto... Sono covinto che i fanboy AMD in realtà sono fanboy del proprio portafoglio... e se difendono/tifano per AMD è solo per non ritrovarsi altri 10 anni di monopolio Intel.

aeN_13
29-10-2018, 09:12
Concordo. Inutile rinunciare al boost in single core. 4ghz su tutti i core, fissi, non lo considererei un vero e proprio overclock

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Ci va praticamente a default a 4ghz all core con un buon dissi :D

Per avere guadagni "tangibili" rispetto a xfr2/pbo bisogna almeno raggiungere 4.2/4.3 all core ma comunque si perde qualcosina in single core.

Con la CH7 settando PE anche solo a lvl1 boosta a ~4025mhz all core e già ~4325mhz con 2-3 core invece che solo in single. Non c'è proprio nessun motivo di fare oc manuale.

Gyammy85
29-10-2018, 09:15
La prima cosa che avrei fatto, fossi Intel, è realizzare il 9900K senza l'iGPU, diciamo che senza stravolgere nulla, impostare come disattivata dal bios e il circuito minimo. Ciò credo permetterebbe una superficie die simile all'8700K APU, e quindi verosimilmente un prezzo di vendita simile.

Per quelli che comprano Intel a qualsiasi costo, cacchi loro, basta che poi non vengono a scaricare le loro ansie quando qui si parlerà di Zen2.

Del resto sono sicuro che se Zen2 costasse il doppio di un 9900K anche se avesse +20% di prestazioni, sto TH sarebbe morto... Sono covinto che i fanboy AMD in realtà sono fanboy del proprio portafoglio... e se difendono/tifano per AMD è solo per non ritrovarsi altri 10 anni di monopolio Intel.

La igpu intel non la leva perché chi può spendere cambia scheda spesso e quindi non può ritrovarsi fra un cambio e l'altro a piedi.
E' un pò come il tasso naturale di disoccupazione.
Poi c'è anche più gusto a giocare a 10 fps per qualche mese "vabbè dai ci può stare si soffre un pò ma il cambio è assolutamente necessario, comunque devo dire che si gioca bene anche così".

:) :)

bagnino89
29-10-2018, 09:25
La igpu intel non la leva perché chi può spendere cambia scheda spesso e quindi non può ritrovarsi fra un cambio e l'altro a piedi.
E' un pò come il tasso naturale di disoccupazione.
Poi c'è anche più gusto a giocare a 10 fps per qualche mese "vabbè dai ci può stare si soffre un pò ma il cambio è assolutamente necessario, comunque devo dire che si gioca bene anche così".

:) :)

Scherzi a parte, avevo già fatto questa domanda in passato e mi era stato risposto che, per come è l'architettura Intel nella fascia mainstream, il vantaggio nel togliere la parte iGPU sarebbe stato minimo.

Gyammy85
29-10-2018, 09:29
Scherzi a parte, avevo già fatto questa domanda in passato e mi era stato risposto che, per come è l'architettura Intel nella fascia mainstream, il vantaggio nel togliere la parte iGPU sarebbe stato minimo.

Onestamente avere un gpu integrata anche scadente sarebbe ottimo perché appunto se uno si ritrova senza scheda causa rottura può continuare a usare il pc, se uno non ha schede di riserva...

bagnino89
29-10-2018, 09:34
Onestamente avere un gpu integrata anche scadente sarebbe ottimo perché appunto se uno si ritrova senza scheda causa rottura può continuare a usare il pc, se uno non ha schede di riserva...

Come hai scritto tu, il vero vantaggio è nel poter rimanere per mesi senza una GPU dedicata perché, sfruttando attente analisi di mercato, si vende la propria dedicata in tempi "non sospetti" massimizzando il ritorno economico. Poi è irrilevante se si resta per mesi/anni senza una dedicata. :asd:

bagnino89
29-10-2018, 09:48
Questa cosa non la capirò mai, fanno gli enthusiast a corrente alternata

Perché evidentemente non sono veri giocatori che guardano alla sostanza, ma solo alla forma (mettiamola da un punto di vista filosofico va). Cioè, io posso pure capire qualche settimana, ma mesi...

Per quanto mi riguarda, io ho sempre preso una scheda nuova, testata con cura qualche settimana, e solo a quel punto rivenduto la vecchia. Di certo non mi libero di qualcosa che funziona bene rischiando di prendere qualcosa che funziona male.

"E' il mercato delle GPU, baby"

Mi sto Gyammyzzando :ops:

Gyammy85
29-10-2018, 09:50
Mi sto Gyammyzzando :ops:

Capiterà a tutti prima o poi :O

sieg87
29-10-2018, 10:04
Perché evidentemente non sono veri giocatori che guardano alla sostanza, ma solo alla forma (mettiamola da un punto di vista filosofico va). Cioè, io posso pure capire qualche settimana, ma mesi...

Per quanto mi riguarda, io ho sempre preso una scheda nuova, testata con cura qualche settimana, e solo a quel punto rivenduto la vecchia. Di certo non mi libero di qualcosa che funziona bene rischiando di prendere qualcosa che funziona male.

"E' il mercato delle GPU, baby"

Mi sto Gyammyzzando :ops:

HD7970 nel cassetto se qualcosa dovesse andar male :D

bagnino89
29-10-2018, 10:05
HD7970 nel cassetto se qualcosa dovesse andar male :D

Quasi quasi mi prendo una 1030 di backup come Roland :asd:

paolo.oliva2
29-10-2018, 12:15
Comunque la mia non era una frecciata sulla qualità/potenza dell'iGPU del 9900K, ma in visione generale.

Per me ha senso acquistare un APU nel mobile e nel desktop se il tutto è bilanciato all'utilizzo e proporzionato alla potenza X86.

Chi vorrebbe un 2700X APU? Se poi l'esborso per averlo APU sarebbe tato quanto acqistare una discreta di pari potenza?

Comunque, risata libera, io ho 3 RX 480 nel cassetto e ho montato una R7 200 perchè non scalda una mazza :D... è a ventola attiva, poi ho anche una Nvidia con dissi passivo... ma quella è proprio una ciofeca.

FroZen
29-10-2018, 13:17
Giro al 400% di validazione ram con memtest

TridentZ@3400@ 14 14 14 14 28 42@1,4V (prima ero a 14 14 15)

https://preview.ibb.co/mZ6SmV/3400-cl14.png (https://ibb.co/hCmhLq)

1419 a cinebench e 62ns di latenza ddr4 per aida :sofico:

ciciolo1974
29-10-2018, 13:20
Comunque la mia non era una frecciata sulla qualità/potenza dell'iGPU del 9900K, ma in visione generale.

Per me ha senso acquistare un APU nel mobile e nel desktop se il tutto è bilanciato all'utilizzo e proporzionato alla potenza X86.

Chi vorrebbe un 2700X APU? Se poi l'esborso per averlo APU sarebbe tato quanto acqistare una discreta di pari potenza?

Comunque, risata libera, io ho 3 RX 480 nel cassetto e ho montato una R7 200 perchè non scalda una mazza :D... è a ventola attiva, poi ho anche una Nvidia con dissi passivo... ma quella è proprio una ciofeca.

Sto pensando, per il mio collega, di prendere un 2400G. Lui fa solo Cad nemmeno troppo pesante in 2D, e pochissimo uso di photoshop...attualmente sta "penando" con un 1090 + 5770....

Per tutti quelli che hanno un carico di lavoro "leggero" penso che le APU siano il compromesso migliore...e perchè no, avere una VGA di scorta che ti permetta quantomeno di accedere ai tuoi files in caso di sostituzione/upgrade non mi pare poca cosa...

conan_75
29-10-2018, 13:35
Sto pensando, per il mio collega, di prendere un 2400G. Lui fa solo Cad nemmeno troppo pesante in 2D, e pochissimo uso di photoshop...attualmente sta "penando" con un 1090 + 5770....

Per tutti quelli che hanno un carico di lavoro "leggero" penso che le APU siano il compromesso migliore...e perchè no, avere una VGA di scorta che ti permetta quantomeno di accedere ai tuoi files in caso di sostituzione/upgrade non mi pare poca cosa...

Ma anche un uso pesante della cpu senza caricare la gpu.

Gyammy85
29-10-2018, 14:28
Grande Gyammy! hai studiato economia anche tu?

Si si
Alla tesi per la magistrale ho pure messo tra i casi studio amd :sofico:

Operapia
29-10-2018, 14:34
Giro al 400% di validazione ram con memtest

TridentZ@3400@ 14 14 14 14 28 42@1,4V (prima ero a 14 14 15)

https://preview.ibb.co/mZ6SmV/3400-cl14.png (https://ibb.co/hCmhLq)

1419 a cinebench e 62ns di latenza ddr4 per aida :sofico:

Cacchiarola! Mi diresti il modello preciso delle tue ram??'

affiu
29-10-2018, 16:17
Si si
Alla tesi per la magistrale ho pure messo tra i casi studio amd :sofico:

Mizzica Gyammy85....della serie si salvi chi può.

Potevi aspettare un altro pò che sta per arrivare zen2 a rimettere le cose apposto....così magari avresti scritto, in ambito hardware, come nell'apocalisse .....e poi subito dopo coi 5nm.:eek:

Tra un pò le trombe stanno per suonare!!!...certo oltre ad avere, possibilmente, un ''politico'' 10% di ipc e 10% di frequenza di zen2 rispetto a zen+, anche i prezzi cambieranno, ma al limite si può sempre ripiegare sull'ipotetico ryzen2 3600x 6core/12threads che dovrebbe dare la paghetta all'ultimo blu o quasi!:D

Foglia Morta
29-10-2018, 16:21
Rome dovrebbe essere a 8x8 64: https://www.semiaccurate.com/2018/10/29/more-details-about-amds-rome-cpu-leak/

Einhander
29-10-2018, 17:19
Rome dovrebbe essere a 8x8 64: https://www.semiaccurate.com/2018/10/29/more-details-about-amds-rome-cpu-leak/

woooooo :eek: :eek:

capitan_crasy
29-10-2018, 17:21
Rome dovrebbe essere a 8x8 64: https://www.semiaccurate.com/2018/10/29/more-details-about-amds-rome-cpu-leak/

Ciao foglia morta, grazie per la news!!!:winner: :winner: :winner:

Windtears
29-10-2018, 17:31
io invece stavo guardando la rece dei threadripper 2920 e 2970 di hardware unboxed e mi stavo compiacendo del lavoro di amd.
Ha introdotto in ryzen master anche un dynamic load mode per sopperire alle "solite" carenze dello scheduler windows... anche se pare che ancora non funzioni al 100% su tutto.

Si sta dando davvero da fare, speriamo che ms la supporti appieno lato win (server e client). :D

Totix92
29-10-2018, 17:35
Si in fila per 6 col resto di 2.
Altro che Semiaccurate dovrebbero cambiare nome in "cazzate a nastro"

Io non sono una cima in inglese ma quelli parlando di "9 die or more specifically 8+1 dies".
9 die su un TR4?
Grande Giove!
E come cavolo ce li fai stare, in piedi tipo domino? :asd:

Diciamo che hanno fatto un minestrone usando termini a caso per arrivare a dire quello che da più di due anni ipotizzano tutti.
Cioè che potrebbero esserci 4 die con 2 ccx da 8 core e qui torna che sono 8x8, ma 8 core x 8 ccx e non 8 die.

Io ritengo però che sia molto più probabile che saranno ccx da 6 core per un totale di 48 core su epyc, come era già in roadmap da parecchio tempo del resto.

9 die? :asd: impossibile, 8 invece non sono impossibili.. visto che con i 7nm i die saranno sicuramente più piccoli..

Totix92
29-10-2018, 17:43
Sarebbero 8 die minuscoli con 1 ccx per core?
Si possibile, però mi sembra strano un cambio netto, anche se alla fine è solo una questione di come "assemblare" i ccx.
E per ryzen che fanno? Ancora tutto diverso o ci mettono 2 die?

1 ccx per core? è chiaro che il design rimarrà come l'attuale, 8 die, ogni die 2 ccx da 4 core = 8 core x 8 die = 64 core

Quindi se è così i Ryzen AM4 avranno un singolo die con 2 ccx da 4 core = 8 core come gli attuali.

VanCleef
29-10-2018, 17:52
Arrivano i ryzen Superincollati 3x3 :sofico:

capitan_crasy
29-10-2018, 17:54
http://i.imgur.com/l5C4Jk2h.jpg (https://imgur.com/l5C4Jk2)

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Threadripper_2920X/)

Gioz
29-10-2018, 18:40
cavoli però TPU adesso è talmente profescional che ha scritto 16/32 al 2920X.
tra errori, detti non detti, rilevazioni anomale e tabelle a caso sta diventando una barzelletta.

Gioz
29-10-2018, 18:42
Certo che essendo entrambi gli articoli dietro paywall capire di che parli e' un po' complicato :asd:
qualcuno ha letto la notizia o si sta commentando il titolo?
io non ho l'accesso quindi leggo poche righe pressoché insignificanti.

modifico questo post anziché aggiungerne un terzo consecutivo:
mi sembra che il 12 core sia quello dalle prestazioni più equilibrate nel complesso, mentre resta il 2950X quello che esprime al meglio le possibilità della piastrellona, il 2970WX come il 32core da cui deriva si difende bene nelle situazioni specifiche per le quali ad un professionista credo convenga direttamente optare per il maggiore.
ancora però non ho visto tutte le recensioni molto bene per mancanza di tempo.

FroZen
29-10-2018, 19:02
Cacchiarola! Mi diresti il modello preciso delle tue ram??'

GSkill F4-3200C14D-16GTZR

https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtzr

Il mio è un kit oro con l'aura "kappa" :O ho dovuto grindare forte nel mercatino :asd:

newtechnology
29-10-2018, 21:15
qualcuno ha letto la notizia o si sta commentando il titolo?
io non ho l'accesso quindi leggo poche righe pressoché insignificanti.

modifico questo post anziché aggiungerne un terzo consecutivo:
mi sembra che il 12 core sia quello dalle prestazioni più equilibrate nel complesso, mentre resta il 2950X quello che esprime al meglio le possibilità della piastrellona, il 2970WX come il 32core da cui deriva si difende bene nelle situazioni specifiche per le quali ad un professionista credo convenga direttamente optare per il maggiore.
ancora però non ho visto tutte le recensioni molto bene per mancanza di tempo.

Guarda , come ho gia detto (e per questo l'ho preso) il 1950/2950x rappresenta lo stato dell'arte nel mondo delle cpu , tanti core , frequenze al top (per l'architettura AMD) , temperature eccelse e consumi contenuti.
Ovviamente la serie WX è un mostro di potenza , ma utile in determinati ambiti , per un'utilizzo a 360° il 16 core a oggi è davvero il top.

Gioz
29-10-2018, 21:42
Guarda , come ho gia detto (e per questo l'ho preso) il 1950/2950x rappresenta lo stato dell'arte nel mondo delle cpu , tanti core , frequenze al top (per l'architettura AMD) , temperature eccelse e consumi contenuti.
Ovviamente la serie WX è un mostro di potenza , ma utile in determinati ambiti , per un'utilizzo a 360° il 16 core a oggi è davvero il top.
grazie, i tuoi feedback sono sempre ben accetti :)

Pero' c'e' chi paga quella da 100, stavo per farlo anche io per curiosita' ma ho la carta nella stanza sbagliata e la fatica di alzarmi ha vinto sull'acquisto impulsivo :D
peccato che anche così si capisca poco.
detta così la logica per me sarebbe che tramite IF si collega tutto a questo chip, che in pratica è il vecchio chipset di quando questo non era solo un accessorio, e che qui si dirottano tutti i controller vari per uniformare tutte le latenze e far performare e scalare in maniera più omogenea il processore a seconda dello scenario di utilizzo.
sempre secondo una logica spicciola mi verrebbe da pensare che potrebbero effettivamente diversificare il prodotto server da quello desktop, che nell'ipotesi di restare compatibile con il socket attuale(diversamente dal caso server per il quale in questa descrizione si ipotizza un cambio) trovo più probabile mantenere come soc e non mcm, il ché un'altra volta darebbe senso all'insieme delle tue ipotesi - fermo restando che potrebbero aver optato per una delle n-mila varianti cui neanche ho pensato.

capitan_crasy
29-10-2018, 23:32
Fonte?
Comunque un probabile 16 core per la serie 3000 è doppio salto carpiato...:p

Gyammy85
30-10-2018, 08:00
Ma con 64 core arrabbiati il cinebench come fa :fagiano:
Gli ultimi 20 si rigirano i pollici :asd:

Gyammy85
30-10-2018, 08:46
https://i.postimg.cc/3xp0qHs7/gcnxsizst4v11.jpg (https://postimg.cc/sMj2Bbf0)

b.u.r.o.87
30-10-2018, 09:27
Speculazioni basate sui rumors.

Continuo a pensare che in desktop rimarrano a 8c/16t

anche un r7-3700 12c/24t è poco probabile?

Totix92
30-10-2018, 11:32
E' molto più probabile un massimo di 8 core su AM4, al 99% secondo me.
Stay tuned, chi vivrà vedrà :D

capitan_crasy
30-10-2018, 11:37
Tanto per passare il tempo fate una classifica personale sul probabile numero di core/frequenza massimi per la serie 7nm Ryzen 3000 (comprese le APU) sockeet AM4...

Gyammy85
30-10-2018, 11:43
Tanto per passare il tempo fate una classifica personale sul probabile numero di core/frequenza massimi per la serie 7nm Ryzen 3000 (comprese le APU) sockeet AM4...

Io mi tengo basso e dico 12 core 4,5 all core 5 ghz boost

bagnino89
30-10-2018, 11:45
Tanto per passare il tempo fate una classifica personale sul probabile numero di core/frequenza massimi per la serie 7nm Ryzen 3000 (comprese le APU) sockeet AM4...

8 core / 5 GHz


































magari...

Io mi tengo basso e dico 12 core 4,5 all core 5 ghz boost

Fortuna che ti sei tenuto basso :asd:

macchiaiolo
30-10-2018, 11:58
Tanto per passare il tempo fate una classifica personale sul probabile numero di core/frequenza massimi per la serie 7nm Ryzen 3000 (comprese le APU) sockeet AM4...Ccx a 6 core con frequenza massima di 4ghz all core a scalare fino a 4.4 che potrebbe arrivare con il pbo a 4.550/4.6
Nn andrei oltre
Inoltre dico di più, secondo me nel 2020/2021 con l'arrivo delle ddr5 si ritornerà a ccx a 4core per avere più l3 e banda più veloce per IF

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

bagnino89
30-10-2018, 12:03
Secondo me nella fascia mainstream (Ryzen insomma) non c'è alcun bisogno di aumentare il numero di core, 6 e 8 con 12/16 thread sono più che sufficienti... Bisogna aumentare frequenze e IPC, decisamente.

Secondo me, se vedremo davvero più di 8 core, vorrà dire che AMD non sarà ancora in grado di competere con Intel lato frequenze/IPC, e quindi proporrà più core come alternativa d'acquisto.

sieg87
30-10-2018, 12:12
12 core, 4.2 all core, 4.4 turbo all core, 4.8 1/2 core :read:

techfede
30-10-2018, 12:45
Tanto per passare il tempo fate una classifica personale sul probabile numero di core/frequenza massimi per la serie 7nm Ryzen 3000 (comprese le APU) sockeet AM4...
Non saprei quale possa essere la strada più probabile, ma so che mi piacerebbe vedere APU a 6 core (considerando che la iGPU è molto strozzata dalla banda e che non potranno mettere HBM su tutte le sku, sempre che lo facciano).

Gioz
30-10-2018, 12:52
È tutto possibile
grazie per le slide.
ci sono pregi e difetti in ogni soluzione possibile, vedremo per quale avranno optato.

Gioz
30-10-2018, 13:01
Le frequenze spero non le aumenteranno troppo, più ci si avvicina ai 5ghz e più peggiora il perf/watt.
è un pp "nuovo", possibile che vada benissimo fino a 4.3 e poi richieda una tensione estrema così come che salga linearmente fino a 4.8 e muri prima del punto in cui "esploderebbe" in fabbisogno energetico.
i ryzen di prima gen sul 14nm GloFo ad esempio scalano tutti benissimo da 1.5 a 2.7 (ricordo che si possono forzare come frequenze max nel profilo energetico di win settando rispettivamente 50% e 90% - ho notato per altro che ora la cosa funziona anche in OC così come gli stati di riposo e la variazione di tensione sulla mia X370-pro, non so da che bios/win update l'ho notato ieri), poi comincia a diventare fortemente dipendente dal binning e hai quello che tiene fino a 3.7 con 1.15v(1800X), quello che tiene 3.4 con 1.15v(gli altri salvo premiazione alla silicon lottery) e poi quelli sfortunelli 8riferimento di tensione al prodotto stock, chiaro se downvolti perchè ti sembra stabile magari riesci a tenere uno scartino a 3.6@1.12v).

Gyammy85
30-10-2018, 13:14
Quello che ritengo più probabile è il passaggio a die da 12 core, probabilmente con ccx da 6 core.

Passeremmo a ryzen 3 da 6 core, ryzen 5 da 8, ryzen 7 da 10 e ryzen 9 a questo punto da 12 core :sofico:
E apu da 6 core.

Le frequenze spero non le aumenteranno troppo, più ci si avvicina ai 5ghz e più peggiora il perf/watt.

E continuerà il complesso di inferiorità rispetto ai 5 gigga lisci lisci sicuri basta alzare due slider dei blu, con conseguente scelta sicuramente sbagliata per configurazioni di altissimo livello gaming influencing empowering entertaining.

Gioz
30-10-2018, 13:16
Dal P4 di processi produttivi ne sono passati tanti ma già allora la finestra giusta di frequenze era sotto i 4ghz.
Un po' si è migliorato è vero, credo più con le architetture che con il silicio, resta il fatto però che se spingi troppo con le frequenze crei un forno.
per carità, è ovvio che salendo in frequenza si richieda più energia che lo stesso identico progetto su stesso pp ad un clock ridotto, però se da 14nm a 14nm+(+++ ecc)/12nm(marketing ediscion: GloFo for Ryzen e TSMC for Nvidia) c'è solo un affinamento e di base il pp è lo stesso il timore è una certezza, passando ad una geometria diversa in una fonderia diversa BHO.

capitan_crasy
30-10-2018, 13:21
Ryzen, Ryzen G e Ryzen TR per me rimangono allo stesso core count.

E un aumento di frequenze al massimo del 20%

Io mi tengo basso e dico 12 core 4,5 all core 5 ghz boost

8 core / 5 GHz

magari...


Ccx a 6 core con frequenza massima di 4ghz all core a scalare fino a 4.4 che potrebbe arrivare con il pbo a 4.550/4.6
Nn andrei oltre
Inoltre dico di più, secondo me nel 2020/2021 con l'arrivo delle ddr5 si ritornerà a ccx a 4core per avere più l3 e banda più veloce per IF


Per unico ccx 8 core con frequenze all core 4.3ghz e 1/2 core a 4.6ghz con un incremento medio del 10% di ipc

12 core, 4.2 all core, 4.4 turbo all core, 4.8 1/2 core :read:

Quello che ritengo più probabile è il passaggio a die da 12 core, probabilmente con ccx da 6 core.

Passeremmo a ryzen 3 da 6 core, ryzen 5 da 8, ryzen 7 da 10 e ryzen 9 a questo punto da 12 core :sofico:
E apu da 6 core.

Le frequenze spero non le aumenteranno troppo, più ci si avvicina ai 5ghz e più peggiora il perf/watt.

Non saprei quale possa essere la strada più probabile, ma so che mi piacerebbe vedere APU a 6 core (considerando che la iGPU è molto strozzata dalla banda e che non potranno mettere HBM su tutte le sku, sempre che lo facciano).

in prima pagina, quinto post (SPARTA!!!)...:D

Gyammy85
30-10-2018, 13:36
in prima pagina, quinto post (SPARTA!!!)...:D

:eek: :eek:

Bellissima la prima pagina...il mio thread su navi sarà così. :ops2:

Gioz
30-10-2018, 13:40
:eek: :eek:

Bellissima la prima pagina...il mio thread su navi sarà così. :ops2:
navi è la poverata che deve rispondere a turing? :D
se è così immagino ferro e fuoco nel tuo thread.

digieffe
30-10-2018, 14:31
Tanto per passare il tempo fate una classifica personale sul probabile numero di core/frequenza massimi per la serie 7nm Ryzen 3000 (comprese le APU) sockeet AM4...

TU sai già qualcosa, Parla! :D

bagnino89
30-10-2018, 14:45
Comunque anche un solo CCX da 6-8 core attivi non sarebbe male, le latenze dovrebbero ridursi notevolmente...

capitan_crasy
30-10-2018, 15:35
:eek: :eek:

Bellissima la prima pagina...il mio thread su navi sarà così. :ops2:

Grazie, però mi manca ancora la parte di threadripper...
Per il tuo thread buona fortuna, ma occhio al fegato...:asd:

TU sai già qualcosa, Parla! :D

So qualcosina sulla distribuzione dei primissimi sample di Epyc 7nm ad aziende "specializzate", ma niente di più (purtroppo)...
Tutto il resto è una mera discussione accademica con "esperti del settore" su come potrebbero essere le versioni desktop di Zen2...

animeserie
30-10-2018, 15:53
Ragazzi, non so se è il thread adatto, ma ci provo:
- le gpu integrate in Ryzen 2200G e 2400G, a cosa corrispondono per le discrete ?
- tali APU sono utilizzabili su mainboard B450 si ?
Vi ringrazio in anticipo.

paolo.oliva2
30-10-2018, 15:56
A me sembra improbabile che restino ancora fermi a 8 core, è vero che non sono molto utili in ambito consumer ma visto che Intel è uscita con quella caldaia del 9900k a 8 core credo che AMD allungherà almeno con un 12.

Anche senza tutta la nuova struttura ipotizzata pochi post fa io credo che con i 7nm passeranno a die con due ccx da 6 core almeno, questo a conti fatti poterà fino a epyc da 48 core come avevano anticipato nelle roadmap.
Questo se non cambia il paradigma di mantenere lo stesso die per tutti i segmenti vuol dire ryzen a 12 core.

Io credo che sia impossibile che TSMC riesca con 8 core sul 7nm a sfruttare tutto il TDP (105W) di un 2700X... e con Intel che fa di tutto per far credere che i suoi proci siano più efficienti di quelli AMD (TDP dichiarato, perchè la gente è quello che guarda, del settaggio Intel Safe e quant'altro non ne sa una mazza nessuno), non avrebbe alcun senso uscire con un X8 65W TDP.

AMD commercialmente DEVE offrire un prodotto superiore e nel contempo a minor prezzo (50€ in più per un procio AMD è scandalo, 500€ in più per un Intel è accettabile :)).

Se confrontiamo già oggi il 2920X X12 in MT vs il 9900K, ha un MT superiore e nel contempo è di un totale più efficiente. Con il passaggio al 7nm, un Zen2 X12 dovrebbe avere lo stesso TDP di un 2700X odierno.

Poi forse non avete pensato ad una cosa...:sofico:

Vi ricordate che avevo fatto i test e con SMT disabilitato da bios il core Zen aumentava del 5% l'IPC?

Ora ipotizziamo un X12/24TH con SMT disattivato che diventa un 12 core, con +5% di IPC e, mi sembra normale (poi magari posso testarlo sul 2700X), con 1 TH a core le temp del core ovviamente sarebbero inferiori, quindi il turbo vuoi che non spinga il core a frequenze superiori? :D

Gyammy85
30-10-2018, 16:07
Ragazzi, non so se è il thread adatto, ma ci provo:
- le gpu integrate in Ryzen 2200G e 2400G, a cosa corrispondono per le discrete ?
- tali APU sono utilizzabili su mainboard B450 si ?
Vi ringrazio in anticipo.

Corrispondono più o meno a una RX550 mi pare
Si le puoi mettere su b450

animeserie
30-10-2018, 16:08
Corrispondono più o meno a una RX550 mi pare
Si le puoi mettere su b450

Benissimo, grazie!

Folgore 101
30-10-2018, 18:16
La sparo, il prossimo Ryzen 3000 sarà un 2 CCX da 6 core, 12C/24TH frequenza all core 4.0Ghz, 4,6GHz su 2 core, +10% di IPC in 105W TDP.
Potrebbe essere un:
3800 - 12C/24TH;
3700 - 8C/16TH;
3600 - 6C/12TH;
3500 - 4C/8TH;
3300 - 4C/4TH

Il Ryzen 3000G sarà un 1 CCX da 6 core, 6C/12TH frequenza all core 3.8Ghz, 4,4GHz su 2 core, +10% di IPC in 65W TDP. Per la GPU passo, non ne ho idea.

Rubberick
30-10-2018, 18:27
La sparo, il prossimo Ryzen 3000 sarà un 2 CCX da 6 core, 12C/24TH frequenza all core 4.0Ghz, 4,6GHz su 2 core, +10% di IPC in 105W TDP.
Potrebbe essere un:
3800 - 12C/24TH;
3700 - 8C/16TH;
3600 - 6C/12TH;
3500 - 4C/8TH;
3300 - 4C/4TH

Il Ryzen 3000G sarà un 1 CCX da 6 core, 6C/12TH frequenza all core 3.8Ghz, 4,4GHz su 2 core, +10% di IPC in 65W TDP. Per la GPU passo, non ne ho idea.

E i threadripper ?

Io credo si fermeranno a 32 core / 64 threads ma ben ottimizzati e senza la banda dimezzata..

Folgore 101
30-10-2018, 19:18
E i threadripper ?

Io credo si fermeranno a 32 core / 64 threads ma ben ottimizzati e senza la banda dimezzata..

Se il CCX diventerà da 6 anche loro scaleranno di conseguenza, il modello di punta diventerebbe un 48C/96TH, praticamente un mostro, a quel punto penso che per qualche anno non ci saranno più aumenti di core ma solo affinamento IPC fino all'ultima evoluzione di Zen, poi si vedrà.

sieg87
30-10-2018, 19:30
Se il CCX diventerà da 6 anche loro scaleranno di conseguenza, il modello di punta diventerebbe un 48C/96TH, praticamente un mostro, a quel punto penso che per qualche anno non ci saranno più aumenti di core ma solo affinamento IPC fino all'ultima evoluzione di Zen, poi si vedrà.

Nah, Intel in qualche modo aumenterà i core...tipo prossimo anno 10 core nel mainstream...a solo 999,99€ :sofico:

Ma....Intel non cambia mai i piani - cit.

Gyammy85
30-10-2018, 19:30
Scusate ma a sto giro dovranno per forza aumentare i core...almeno 12 su desktop e 48 su tr

djmatrix619
30-10-2018, 19:34
Se mi aumentano le prestazioni monocore per diminuire il gap con Intel, invece di arrivare a 2000 core.. non la vedo una cosa malvagia io eh.. :stordita:

Juanito.82
30-10-2018, 19:36
2x CCX da 6 core frequenze 3.9/4.5 + PBO2 (o come si chiamerà)
un miglioramento "per core" del 13-15% complessivo tra frequenze ed IPC
Ryzen7 12/24
Ryzen5 8/16
Ryzen3 solo APU 6/12 + navi