View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
microbacillus
08-12-2022, 18:56
Sì, lo so. Giá con la mia 5700XT ho dubbi che serva realmente ma almeno i minimi dovrebbero essere aumentati. Aspettando le 7600/7700 (XT) o stessa categoria della controparte, a prezzi umani si spera.
come "dovrebbero" ? non hai fatto dei test sicuri prima e dopo?
Il 5800 3d a guardare l’hotspot parrebbe ingestibile sotto carichi pesanti ma è una illusione: in pratica quando sotto sforzo raggiunge i 90 indipendentemente da che soluzione di raffreddamento che gli piazzi sopra e modulerá le varie frequenze core in base ai soliti parametri…
In tutto il resto è ben sotto (sempre di hotspot si parla) e lo vedrete a 4450 tutto il tempo senza pensare a che temperatura sia… in gioco mi gira intorno ai 44-45c con sto freddo e sotto liquido :stordita:
Molto curioso la seconda generazione dei 3d cosa porterà e quali soluzioni hanno adottato
come "dovrebbero" ? non hai fatto dei test sicuri prima e dopo?
Dovrebbe perché ho utilizzato solo hwinfo in background per monitorare le temperature massime raggiunte, in game l'unica cosa che vedo é il counter degli FPS integrato nel client. Diciamo che mi fido delle recensioni, anche perché col la 5700XT sono sicuramente gpu limited, non servono neanche test.
Anche sul 5800x3d con il curve optimizer -30 e un po' di undervolt le temperature sono scese di 7-8 gradi rispetto a default (sempre in riferimento alla temperatura massima rilevata con Cinebench).
Lo so che é l'hotspot ma con carichi prolungati e soprattutto con la scheda video sotto torchio aumentano le temperature di tutti i componenti.
Se lancio un test di Cinebench e metto la mano dietro alle ventole in espulsione la temperatura dell'aria é quella ambiente (idem per il dissipatore), dopo 1/2 ore in game con pure la scheda video che scalda la situazione é "leggermente" diversa.
Poi ovviamente dipende anche dal case e dalla dissipazione ma ripeto, nel caso non fosse chiaro, tra il mio 5700x e il 5800x3d ci sono circa 20 gradi di differenza a parità di condizioni in full load. Ho detto solo questo.
doom3.it
08-12-2022, 20:41
Secondo voi qual il migliore fra i due ? :)
AMD
https://valid.x86.fr/6ye0za
INTEL
https://valid.x86.fr/16ieu4
scatenate l'inferno :D :D
Cadi in piedi con entrambi
OT
È sparito di colpo, gli sarà successo qualcosa?
bo, in effetti è un po' che non miete vittime
paolo.oliva2
08-12-2022, 22:18
Secondo voi qual il migliore fra i due ? :)
AMD
https://valid.x86.fr/6ye0za
INTEL
https://valid.x86.fr/16ieu4
scatenate l'inferno :D :D
A livello di Vcore, vince il 7950X con un VCcore 1,323V vs 1,377V.
La temp rilevata non la guarderei neppure... 7950X 83° con 1,323V sono ottimi, ma per certo è più che ottimo anche l'impianto di dissipazione.
Il consumo (effettivo) non viene riportato... viene riportato il TDP... e quel risultato con il 12900K non è certamente ottenuto a 125W TDP.
A livello di immagine, 5,5GHz per il 12900K sono certamente di più dei 5,498GHz del 7950X... ma non dimentichiamoci che per il 7950X i 5,498GHz sono per 16 core, mentre per il 13900K i 5,5GHz sono riferiti ai soli 8 core P, i 24 core E vanno a @4,3GHz. Giusto per far capire meglio, un 7950X (A DEF) può tenere da 4 a 6 core al clock massimo turbo di 5,7GHz (a seconda se INT, FP o AVX512)... ed una frequenza di 5,5GHz su carico 8 core il 7950X li può tenere tranquillamente. Per contro il 13900KS aumenterà di 200MHz il clock massimo, sui core P per certo, ma penso probabile anche sui core E.
Il migliore dei 2 è soggettivo, in base all'utilizzo e alle priorità di chi li acquista... tra l'altro anche come dividere i task è differente. Raptor predilige l'applicazione in primo piano penalizzando quelle in backgounud. Zen4 suddivide lo scheduler equamente. Da quel che ho capito, se con il 7950X facessi una conversione video "sotto" e contemporaneamente giocassi, il 100% del potenziale CPU verrebbe condiviso e ripartito tra le 2 applicazioni arrivando sempre e comunque al 100% di carico complessivo. Con l'ibrido mi pare di aver capito che con 1 applicazione intensiva lo scheduler assegna tutti i core, ma se io giocassi e nel contempo convertissi un video, gli 8 core P verrebbero assegnati al game (essendo l'applicazione principale) e i 24 core E con la conversione (essendo l'applicazione secondaria). Penso che in questo modo (SE HO BEN CAPITO) il 13900K perderebbe parte della prestazione (ma migliorerebbe l'efficienza).
doom3.it
09-12-2022, 08:34
Cpu z conta il giusto. bisogna vedere su bench piu tecnici, e soprattutto contano i consumi su quella tipologia di cpu , chi la compra dovrà usarla si presume tutti i giorni :)
il tipo con il 13900 la portata anche oltre i 5.7 ghz 5.9 :cool: sempre con schermate di cpuz :)
bagnino89
09-12-2022, 09:18
Qui dentro leggo di latenze bassissime e curve optimizer spinto al limite.
Ma siete davvero stabili con questi sistemi?
FranKoZZo
09-12-2022, 09:28
Qui dentro leggo di latenze bassissime e curve optimizer spinto al limite.
Ma siete davvero stabili con questi sistemi?
Se ti riferisci a me, si...
Stabilissimo.
Giochi di svariati tipi che sfruttano molto la cpu e la ram di sistema (CyberPunk 2077, Control, Shadow Of the Tomb Rider, Gears5 tanto per citarne qualcuno)..poi eseguito OCCT, Prime95 incluso nel Core Cycle Master, conversioni video AVX2, Folding@Home, Kryptex con cui fai mining sia con cpu che gpu e che ormai uso solamente per testare il sistema ed il famoso e bastardo RAM Test 1.1.0.0 che scova errori del memory controller anche quando tutti gli altri software dicono che sei stabile.
E ti dirò di più le B-die in firma le tengo a 1.36v con quelle latenze che hai visto.
Riallego gli screen:
https://i.postimg.cc/13KBYHtT/Cattura2.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/mgTNMHwS/Cattura3.png (https://postimages.org/)
Questo invece è il 5700g in firma, con 4 moduli da 8GB di Ballistix E-die a 1.35v e con lo stesso trattamento di stabilità del 5600x, ma con questo con ci gioco molto anche perchè utilizzo la GPU integrata che comunque qualche sfizietto te lo fa togliere.
https://i.postimg.cc/Rhc6sGTD/Cattura.png (https://postimg.cc/4Hxxn6q6)
Spitfire84
09-12-2022, 11:09
Qui dentro leggo di latenze bassissime e curve optimizer spinto al limite.
Ma siete davvero stabili con questi sistemi?
è la stessa domanda che mi pongo spesso anch'io. Ma del resto se non crasha metre gioco a MW2 allora è stabile... :stordita:
Nel mio caso ho trovato una CPU abbastanza fortunata lato valori di Curve Optimizer tanto da poter tenere 4 core a -30, altri 2 tra -28 e -25 e solo i core gold e silver a -15 e -18 ed ho usato il pc così configurato per diversi mesi. La settimana scorsa mentre facevo una conversione video dopo molto tempo, dopo 3 ore e mezzo il pc è crashato...tralasciando gli improperi, ora ho 4 core a -25, 2 core a -20 e 2 core a -12 (potrei affinarli nuovamente, ma significa tempo ed energia sprecati).
Risultato: differenza prestazionale, rispetto ai valori precedenti, quantificabile in forse mezzo punto percentuale, ma PC che conclude 4 ore di conversione video. Sicuramente non sacrifico la stabilità per mezzo punto percentuale di prestazioni, ma non tutti la pensano così.
No beh, io se va in crash ovviamente vado a modificare i valori ma finora neanche uno. -30 su tutti e via
Per le RAM invece le tengo con timing e subtiming tirati da più di 2 anni a 3600 MHz (unico esemplare in mio possesso che funziona con il profilo creato con DRAM optimizer), a 3800 non son mai riuscito nemmeno a passare il post ma va bene così anche perché ad un certo punto la frequenza conta fin lá se si devono alzare i timing e non ho nemmeno tempo e voglia di rimettermi a testare tutto.
Tra l'altro passando dal 3700x al 5700x/5800x3d ho pure abbassato di 0.02v il voltaggio delle RAM e finora zero problemi (testate con memtest).
FranKoZZo
09-12-2022, 14:11
Usate questo per testare ram e sotto sistema ram.
https://www.karhusoftware.com/ramtest/
Dalla mia esperienza, di solito gli errori se presenti, appaiono entro la prima ora, ma anche molto prima.
In ogni caso se passate almeno 2 ore di test senza errori, non avrete problemi in nessun' altra applicazione (sempre dalla mia esperienza posso dirlo con certezza).
Io personalmente lo faccio girare per 3 ore e lo uso sin dai tempi dei primi Intel i5/i7, ovviamente va bene anche con i sistemi AMD.
Una volta che la ram ed il memory controller della cpu sono testati e stabili, passo a fare OC alla cpu oppure nel caso dei Ryzen 5000, vado di Curve Optimizer e poi testo il tutto con Core Cycler Master che ha al suo interno Prime95 per testare i carichi leggeri con le istruzioni SSE e quindi testare il boost massimo dei core.
Una volta fatto questo passo a testare la cpu con le istruzioni AVX2 quindi vado di OCCT.
Quando il sistema è stabile anche con carichi pesanti, inizio ad usare il pc come di consueto: giochi, conversioni video H264, ecc. ecc. come ho già scritto nel post sopra.
Il programma che vi ho linkato è a pagamento, ma ne vale davvero la pena averlo nella libreria software di test.
Ripeto che scova errori che anche il conosciuto MemTestPro non è in grado di trovare o almeno li scova in molto meno tempo di esecuzione.
Poi liberissimi di fare e credere come e cosa volete, ci mancherebbe.
PS: intanto che scrivo ho fatto partire il test ram citato sopra, per i più scettici :asd:
https://i.postimg.cc/x8NgH9fS/immagine-2022-12-09-162212130.png (https://postimg.cc/dZv8cPZW)
LentapoLenta
09-12-2022, 17:28
Usate questo per testare ram e sotto sistema ram.
https://www.karhusoftware.com/ramtest/
Dalla mia esperienza, di solito gli errori se presenti, appaiono entro la prima ora, ma anche molto prima.
In ogni caso se passate almeno 2 ore di test senza errori, non avrete problemi in nessun' altra applicazione (sempre dalla mia esperienza posso dirlo con certezza).
Io personalmente lo faccio girare per 3 ore e lo uso sin dai tempi dei primi Intel i5/i7, ovviamente va bene anche con i sistemi AMD.
Una volta che la ram ed il memory controller della cpu sono testati e stabili, passo a fare OC alla cpu oppure nel caso dei Ryzen 5000, vado di Curve Optimizer e poi testo il tutto con Core Cycler Master che ha al suo interno Prime95 per testare i carichi leggeri con le istruzioni SSE e quindi testare il boost massimo dei core.
Una volta fatto questo passo a testare la cpu con le istruzioni AVX2 quindi vado di OCCT.
Quando il sistema è stabile anche con carichi pesanti, inizio ad usare il pc come di consueto: giochi, conversioni video H264, ecc. ecc. come ho già scritto nel post sopra.
Il programma che vi ho linkato è a pagamento, ma ne vale davvero la pena averlo nella libreria software di test.
Ripeto che scova errori che anche il conosciuto MemTestPro non è in grado di trovare o almeno li scova in molto meno tempo di esecuzione.
Poi liberissimi di fare e credere come e cosa volete, ci mancherebbe.
PS: intanto che scrivo ho fatto partire il test ram citato sopra, per i più scettici :asd:
https://i.postimg.cc/x8NgH9fS/immagine-2022-12-09-162212130.png (https://postimg.cc/dZv8cPZW)
Mah… io ce l’ho ma se fai un giretto su Overclock.Net TUTTI dicono che TM5 stressa le RAM molto di più. In effetti le temperature raggiunte testando con TM5 sono molto più alte…
Io credevo di essere RS testando con Karhu, poi ho attaccato TM5 e ho avuto valanghe di errori.
DanieleRC5
09-12-2022, 18:10
Con Karhu mi trovo bene ma per andare bene ci vuole un test che passi il 10000%, TM5 é molto più intenso e pesante (a volte fin troppo).
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
FranKoZZo
09-12-2022, 18:16
Mah… io ce l’ho ma se fai un giretto su Overclock.Net TUTTI dicono che TM5 stressa le RAM molto di più. In effetti le temperature raggiunte testando con TM5 sono molto più alte…
Io credevo di essere RS testando con Karhu, poi ho attaccato TM5 e ho avuto valanghe di errori.
Dalla mia esperienza è esattamente il contrario di quanto tu hai letto o scritto.. Ma ripeto, il mio metodo di test non è legge ma per quanto mi riguarda i pc che ho avuto sotto mano (e non sono pochi) non hanno mai avuto problemi di stabilità. C'è da dire che i sistemi appena assemblati e nuovi possono sembrare stabili perché la cpu ha bisogno di un certo tempo per assestarsi (probabilmente per elettromigrazione), per questo motivo dopo un periodo più o meno variabile a seconda dell' utilizzo che se ne fa del pc è bene ritestare soprattutto il Memory Controller che è quello più sensibile e soggetto ad instabilità.
Il fatto che TM5 faccia scaldare la cpu di più non significa che stressa di più il Memory Controller. Un po' come il test di rilevazione errori di OCCT che va a stressare il Memory Controller e che fa scaldare meno la cpu rispetto al test del massimo consumo e potenza.
Io ho riportato la mia esperienza a riguardo e dei commenti di scetticismo non me ne faccio nulla, oltremodo non mi interessa neanche convincere nessuno, ognuno ha il proprio metodo di test e ognuno ha maturato la propria esperienza.
Beati voi ed i vostri -30 e -25.
Io dopo un primo giro con una media di -16 sono sceso a -10 all core per essere certo che non crashasse niente (parlo del 5950X) :help:
conan_75
09-12-2022, 19:46
Beati voi ed i vostri -30 e -25.
Io dopo un primo giro con una media di -16 sono sceso a -10 all core per essere certo che non crashasse niente (parlo del 5950X) :help:
Dovresti farlo per core…ma con un 5950 inizi adesso e finisci a capodanno…
FranKoZZo
09-12-2022, 19:58
Beati voi ed i vostri -30 e -25.
Io dopo un primo giro con una media di -16 sono sceso a -10 all core per essere certo che non crashasse niente (parlo del 5950X) :help:
Che boost hai impostato sui core? 200mhz?
Metti 25mhz per prima cosa e tira all' osso il Curve Optimizer a - 30 e testa core per core..se stabile alza il boost di 50mhz alla volta, e testa ancora finché trovi il limite del Curve Optimizer (direi max -25 su ogni singolo core), questo perché è meglio tirare prima il curve optimizer che il boost ed in generale avrai prestazioni migliori.
bagnino89
09-12-2022, 20:20
Che boost hai impostato sui core? 200mhz?
Metti 25mhz per prima cosa e tira all' osso il Curve Optimizer a - 30 e testa core per core..se stabile alza il boost di 50mhz alla volta, e testa ancora finché trovi il limite del Curve Optimizer (direi max -25 su ogni singolo core), questo perché è meglio tirare prima il curve optimizer che il boost ed in generale avrai prestazioni migliori.
Ma anche per avere le massime prestazioni in carichi con pochi thread?
Io sto a +200 MHz con -15 all core, e comunque la CPU nei giochi mi sta sempre sui 4650 MHz (+200 MHz dalla frequenza boost di fabbrica, in effetti).
FranKoZZo
09-12-2022, 21:48
Ma anche per avere le massime prestazioni in carichi con pochi thread?
Io sto a +200 MHz con -15 all core, e comunque la CPU nei giochi mi sta sempre sui 4650 MHz (+200 MHz dalla frequenza boost di fabbrica, in effetti).
Impostando il boost a 50mhz, probabilmente boosterà circa un centinaio di mhz in meno con carichi leggeri (rispetto ad avere il boost a 200mhz), quindi ad esempio farai meno punti nel test single core di cpuz ma guadagnerai in tutti gli altri ambiti. Questo perchè tirando molto in negativo il Curve Optimizer, i core manterrano di più la frequenza massima di boost. L' undervolt della cpu inoltre non va bene se imposti il curve optimizer in negativo, perchè dovrai impostare valori più alti in positivo del Curve Optimizer.
Quindi NO undervolt.
Ho passato gli ultimi giorni a fare tutte le prove del caso sia sul 5600x che sul 5700g.
Spero si sia capito il concetto.
Stessa cosa su Cinebench.
Infatti credo che con AMD si debba ragionare diversamente rispetto a se si era abituati con Intel. Nel senso, bisogna giocare su altri parametri e non sull'undervolt. Anche se c'è da dire che anche negli ultimi Intel la situazione è cambiata. Ma questo è un altro discorso ancora, ed è inutile dilungarci e anche perché non è il 3d di riferimento.
Fatto sta che anch'io da test che sto effettuando, mi sto rendendo conto che con ste cpu se si vuole scendere di temp, ottimizzarle e quant'altro... non conta più l'undervolt del vcore come era invece la prassi per generazione passate (mi riferisco in particolare alle architetture nell'epoca delle ddr3)
O quantomeno è cambiato proprio l'approccio e il significato dell'undervolt.
FranKoZZo
09-12-2022, 22:17
Infatti credo che con AMD si debba ragionare diversamente rispetto a se si era abituati con Intel. Nel senso, bisogna giocare su altri parametri e non sull'undervolt. Anche se c'è da dire che anche negli ultimi Intel la situazione è cambiata. Ma questo è un altro discorso ancora, ed è inutile dilungarci e anche perché non è il 3d di riferimento.
Fatto sta che anch'io da test che sto effettuando, mi sto rendendo conto che con ste cpu se si vuole scendere di temp, ottimizzarle e quant'altro... non conta più l'undervolt del vcore come era invece la prassi per generazione passate (mi riferisco in particolare alle architetture nell'epoca delle ddr3)
O quantomeno è cambiato proprio l'approccio e il significato dell'undervolt.
Già con la serie 3000 degli Zen, AMD aveva cambiato l' approccio alle cpu per come lo conoscevamo. Si sono reinventati le cpu da zero praticamente.
Con la serie 5000 degli Zen però ha migliorato e ottimizzato il già ottimo lavoro svolto e adesso overcloccare in maniera fissa la cpu non ha più gran senso perchè si guadagna veramente poco in MT ed in più l' efficienza energetica dell' architettura va a farsi benedire.
Si si, infatti me ne son reso subito conto anch'io. Mi trovi perfettamente d'accordo su questo aspetto.
Spitfire84
09-12-2022, 23:18
Mah… io ce l’ho ma se fai un giretto su Overclock.Net TUTTI dicono che TM5 stressa le RAM molto di più. In effetti le temperature raggiunte testando con TM5 sono molto più alte…
Io credevo di essere RS testando con Karhu, poi ho attaccato TM5 e ho avuto valanghe di errori.
idem, stessa situazione. Con Karhu nessun errore, con TestMem5 e profilo 1usmus errori.
Beati voi ed i vostri -30 e -25.
Io dopo un primo giro con una media di -16 sono sceso a -10 all core per essere certo che non crashasse niente (parlo del 5950X) :help:
per i 5900x e 5950x è normale accettare valori di CO minori, di solito massimo -10 o -155.
Ma anche per avere le massime prestazioni in carichi con pochi thread?
Io sto a +200 MHz con -15 all core, e comunque la CPU nei giochi mi sta sempre sui 4650 MHz (+200 MHz dalla frequenza boost di fabbrica, in effetti).
te hai un 5600 che ha margine in frequenza perchè di fabbrica cloccato basso. Dal 5700x/5800x in sù sono già tutti tirati di fabbrica e non si ottiene molto boost neanche impostando +200MHz; anzi, è meglio non andare oltre +100/+150MHz perchè di fatto la CPU per raggiungere il target tende a oscillare in frequenza con conseguente calo - leggero - delle prestazioni.
Dovresti farlo per core…ma con un 5950 inizi adesso e finisci a capodanno…
già provato sia con Project HYDRA (ultima versione, quella scaricabile con patreon) sia con ryzen master. Le conf generate non erano stabili, quindi ho iniziato ad abbassare sempre più, poi mi son rotto i @@ ed ho impostato -10 per tutti i core e via così.
Per me la cpu deve essere rock solid con qualsiasi tipo di task.
bagnino89
10-12-2022, 00:06
Impostando il boost a 50mhz, probabilmente boosterà circa un centinaio di mhz in meno con carichi leggeri (rispetto ad avere il boost a 200mhz), quindi ad esempio farai meno punti nel test single core di cpuz ma guadagnerai in tutti gli altri ambiti. Questo perchè tirando molto in negativo il Curve Optimizer, i core manterrano di più la frequenza massima di boost. L' undervolt della cpu inoltre non va bene se imposti il curve optimizer in negativo, perchè dovrai impostare valori più alti in positivo del Curve Optimizer.
Quindi NO undervolt.
Ho passato gli ultimi giorni a fare tutte le prove del caso sia sul 5600x che sul 5700g.
Spero si sia capito il concetto.
Stessa cosa su Cinebench.
Chiaro, allora nel mio caso preferisco avere più boost con pochi thread. Nei videogiochi è decisamente meglio così.
te hai un 5600 che ha margine in frequenza perchè di fabbrica cloccato basso. Dal 5700x/5800x in sù sono già tutti tirati di fabbrica e non si ottiene molto boost neanche impostando +200MHz; anzi, è meglio non andare oltre +100/+150MHz perchè di fatto la CPU per raggiungere il target tende a oscillare in frequenza con conseguente calo - leggero - delle prestazioni.
Capito, grazie mille.
FranKoZZo
10-12-2022, 01:13
idem, stessa situazione. Con Karhu nessun errore, con TestMem5 e profilo 1usmus errori.
PC 2 in firma, 4 moduli E-die con le latenze postate prima e come dicevo no errori anche con TM5 che reputo meno accurato del test di Karhu:
https://i.postimg.cc/RC1T4Nbw/Cattura.png (https://postimages.org/)
PS: prima che lo chiediate, si, ho eseguito e portato a termine il test con entrambi i profili caricati sia 1usmus_v3 (10 cicli) che l' Extreme1@anta777 (quest' ultimo decisamente più lungo in quanto 1 ciclo dura 1 ora)
Domani ve lo eseguo sul 5600x se ancora mettete in dubbio la mia parola.
microbacillus
10-12-2022, 07:45
Domani ve lo eseguo sul 5600x se ancora mettete in dubbio la mia parola.
Andate in pace, amen!
:D
Vivi tranquillo! :)
paolo.oliva2
10-12-2022, 08:54
Personalmente mai avuto la pazienza di far girare test di RS sul PC (a parte quando obbligato :D).
Per me vale di più l'RS "sul campo" per l'ambito di utilizzo soggettivo.
In ambito professionale, è diverso, ovviamente... ma non ci sono più i margini di un tempo.
Alla fin fine, si potenzia al massimo la dissipazione per ottenere la temp più bassa operativa della CPU possibile, per limitare al minimo il leakage e di qui il Vcore... il resto passa all'MC e DDR.
conan_75
10-12-2022, 09:17
già provato sia con Project HYDRA (ultima versione, quella scaricabile con patreon) sia con ryzen master. Le conf generate non erano stabili, quindi ho iniziato ad abbassare sempre più, poi mi son rotto i @@ ed ho impostato -10 per tutti i core e via così.
Per me la cpu deve essere rock solid con qualsiasi tipo di task.
Anche io alla fine ho lasciato perdere.
Ho avuto sempre cpu con un certo margine di OC ma da qualche anno non si cava un ragno dal buco.
Che poi dipende dal sample, nel mio caso il 5700g poteva prendere un 10% in multicore e molto meno in single.
3700X idem.
Con il mio vecchio i5 7600K passavo da 3,8 a 4,7 all core senza sfiorare il Vcore, poteva stare a 5ghz in daily con un pelo di overvolt; ne valeva la pena combattere.
https://youtu.be/Q53rT4WxCWk
5800x3d vs 7600x in 50 giochi
Con i Ryzen spesso anche il solo undervolt fa ottenere risultati migliori, anche se a volte di poco, con temperature (e consumi) inferiori. Secondo me vale la pena provare ma non su sistemi mission critical.
A parte il 5600g che é stato un caso a parte (qualsiasi undervolt mi faceva perdere prestazioni, con il curve optimizer stesse prestazioni con temperatura e consumi ridotti), col 3600 (2 esemplari), 3700x, 5700x e 5800x3d ci sono stati solo miglioramenti. I miei li tengo (li ho tenuti) tutti in offset negativo da -0,05v a -0,08v. Meno non ha senso, oltre perdevano prestazioni. Tutto rigorosamente via BIOS, Ryzen Master l'avevo provato anni fa in una sola occasione e mi aveva creato solo casini e son dovuto ricorrere ad un format. Anche ripristinando i valori originali non tornava a default. Mai più.
FranKoZZo
10-12-2022, 11:01
Undervolt e Curve Optimizer non vanno d'accordo.
Undervolt e Curve Optimizer non vanno d'accordo.
Eppure sul 5800x3d li sto usando assieme.
Curve optimizer -30 all core, offset negativo Vcore -0,05 e VSOC 1.05v. Vi farò sapere se si inchioda. :fagiano:
Errata corrige -0,0625v per l'esattezza.
Personalmente mai avuto la pazienza di far girare test di RS sul PC (a parte quando obbligato :D).
Per me vale di più l'RS "sul campo" per l'ambito di utilizzo soggettivo.
In ambito professionale, è diverso, ovviamente... ma non ci sono più i margini di un tempo.
Alla fin fine, si potenzia al massimo la dissipazione per ottenere la temp più bassa operativa della CPU possibile, per limitare al minimo il leakage e di qui il Vcore... il resto passa all'MC e DDR.
idem, ram/controller ram/if a parte, che in genere con TM5 basta testare qualche ora,
e problemi poi non ne saltano fuori,
lato curve optimizer è sempre na rogna..anche passando tutti i test del caso, occt, core cycler etc .
può uscire instabilità anche a distanza di mesi, in situazioni di utilizzo diverse..
dal classico reboot, whea 18 , core che ha ceduto..
a ctd random.
il consiglio è usare il pc e stressarlo in tutti gli ambiti possibili sul campo.
Es. io uso 5-6 ore al giorno programmi di produzione audio, post-production,
con audio che gira in realtime e carica tutto in ram, progetti abbastanza pesanti,
con decine di vst/plugin per ogni canale, per 20-25 canali.
Se c'è una virgola fuori posto lato ram/if i problemi escono subito.
Mentre lato cpu/co/oc/uv, il buon vecchio gaming è dove,
nelle sessioni lunghe di 3-4 ore, salta fuori prima o poi il problema.
ritpetit
10-12-2022, 12:26
Fatemi, capire: dopo aver palesemente "mobbizzato" alcuni utenti, (se non vi sta bene cosa scrive qualcuno lo mettete in ignore list) adesso va bene aver fatto diventare la discussione una chat sull'overclock o il curve optimizer?
Perchè non andate nella discussione apposita?
Chiedo per un amico
https://youtu.be/Q53rT4WxCWk
5800x3d vs 7600x in 50 giochi
Le conclusioni finali sono sempre le stesse che si sono ripetute 1000 volte anche in questo 3d.
Se hai già AM4 conviene upgrade, se devi comprare tutto nuovo allora AM5 per una questione di futuro upgrade.
Sinceramente io non spenderei un pacco di soldi in ram e mobo am5 con chipset top o semitop (sempre in ottica di supportare upgrade futuri più facilmente) per poi ripiegare su un 7600.:stordita:
Pietro.Cipollina
10-12-2022, 12:33
Fatemi, capire: dopo aver palesemente "mobbizzato" alcuni utenti, (se non vi sta bene cosa scrive qualcuno lo mettete in ignore list) adesso va bene aver fatto diventare la discussione una chat sull'overclock o il curve optimizer?
Perchè non andate nella discussione apposita?
Chiedo per un amico
Sono tutte discussioni tecniche e non violano il regolamento. Contestale se riesci oppure mettile in ignore, mica vorrai mobbizzare gli altri utenti no?
ritpetit
10-12-2022, 12:54
Sono tutte discussioni tecniche e non violano il regolamento. Contestale se riesci oppure mettile in ignore, mica vorrai mobbizzare gli altri utenti no?
No, e neanche sfracello i marroni con cento nick, uno nuovo per ogni occasione per dileggiare, prendere in giro, sfottere gli altri utenti, tanto sei sempre lo stesso, adesso in voga col tuo ryzen g, però sufficientemente coniglio da non metterci la propria faccia ma sempre una diversa.
chissà se nella vita reale fai uguale
Pietro.Cipollina
10-12-2022, 13:12
No, e neanche sfracello i marroni con cento nick, uno nuovo per ogni occasione per dileggiare, prendere in giro, sfottere gli altri utenti, tanto sei sempre lo stesso, adesso in voga col tuo ryzen g, però sufficientemente coniglio da non metterci la propria faccia ma sempre una diversa.
chissà se nella vita reale fai uguale
Da che pulpito. Smettila di scrivere messaggi ot per favore. Grazie
FranKoZZo
10-12-2022, 17:22
Se ti riferisci a me, si...
Stabilissimo.
Giochi di svariati tipi che sfruttano molto la cpu e la ram di sistema (CyberPunk 2077, Control, Shadow Of the Tomb Rider, Gears5 tanto per citarne qualcuno)..poi eseguito OCCT, Prime95 incluso nel Core Cycle Master, conversioni video AVX2, Folding@Home, Kryptex con cui fai mining sia con cpu che gpu e che ormai uso solamente per testare il sistema ed il famoso e bastardo RAM Test 1.1.0.0 che scova errori del memory controller anche quando tutti gli altri software dicono che sei stabile.
E ti dirò di più le B-die in firma le tengo a 1.36v con quelle latenze che hai visto.
Riallego gli screen:
https://i.postimg.cc/13KBYHtT/Cattura2.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/mgTNMHwS/Cattura3.png (https://postimages.org/)
Come promesso ecco il test TM5 con profilo Extreme1 @anta77
Lo posto giusto perchè non tutti quelli che si iscrivono da poco al forum trollano o sono cloni di chissà chi..
E onestamente solo in questo thread alcuni hanno delle verie e proprie manie di persecuzione, questo evidentemente a causa della coda di paglia che si portano dietro. Davvero un dispiacere avere un' atmosfera così pesante quì dentro, bisogna perciò eliminare con lo script "magico" altri personaggi.
Comunque sia..
https://i.postimg.cc/fTVH1Rzc/immagine-2022-12-10-182218079.png (https://postimg.cc/qzdX30Cq)
LentapoLenta
10-12-2022, 17:31
Come promesso ecco il test TM5 con profilo Extreme1 @anta77
Lo posto giusto perchè non tutti quelli che si iscrivono da poco al forum trollano o sono cloni di chissà chi..
E onestamente solo in questo thread alcuni hanno delle verie e proprie manie di persecuzione, questo evidentemente a causa della coda di paglia che si portano dietro. Davvero un dispiacere avere un' atmosfera così pesante quì dentro, bisogna perciò eliminare con lo script "magico" altri personaggi.
Comunque sia..
https://i.postimg.cc/fTVH1Rzc/immagine-2022-12-10-182218079.png (https://postimg.cc/qzdX30Cq)
3 cicli e dici di essere stabile? Mah…
Il minimo con TM5 sono 25 cicli con 16Gb e 50 con 32, in genere si usa il profilo 1usumus.
Dai un’occhiata al forum di Overclock.Net, ci trovi molte indicazioni utili.
FranKoZZo
10-12-2022, 17:44
3 cicli e dici di essere stabile? Mah…
Il minimo con TM5 sono 25 cicli con 16Gb e 50 con 32, in genere si usa il profilo 1usumus.
Dai un’occhiata al forum di Overclock.Net, ci trovi molte indicazioni utili.
Punto primo: Il profilo Extreme di anta77 è più pesante di quelllo di usmus ed i cicli durano di più
Secondo: il test non l' ho fatto per me ma per chi quì dentro sostiene che se non si usa TM5 per le ram non si è stabili, lo avevo eseguito ai tempi per più cicli rispetto ai soliti 3 impostati di default, l' ho rieseguito adesso NON PER ME e sicuramente non tengo il pc acceso per una giornata per postare uno screen quì e poi essere criticato perchè se non si fanno 48 ore di test sulla ram non si ha un pc stabile.
Terzo: non devo convincere te o chissà chi altro che il mio sistema sia stabile e faresti bene a toglierti quel dente avvelenato che hai quando scrivi i tuoi post perchè è abbastanza irritante leggerti.
Quarto: il pc è stabile perchè lo uso da mesi con questa cpu e queste ram bdie, che nel corso del tempo ho imparato ad affinare sempre più come prestazioni.
Quinto: aggiunto alla lista degli utenti fastidiosi. Bye.
Comunque il profilo UsmusV3 è più pesante,e si possono impostare il numero di cicli nel file cfg.
Uso anche Karhutest,ma come prima scrematura,giusto perché è veloce.
Poi se è stabile approfondisco con TM5 con profilo UsmusV3,che trova errori eche Karhu non trova.
Mi sto quasi commuovendo a parlare di queste cose nel thread Ryzen...di solito è il thread del cazzeggio/flame e seghe mentali.
FranKoZZo
10-12-2022, 18:12
Comunque il profilo UsmusV3 è più pesante,e si possono impostare il numero di cicli nel file cfg.
Uso anche Karhutest,ma come prima scrematura,giusto perché è veloce.
Poi se è stabile approfondisco con TM5 con profilo UsmusV3,che trova errori eche Karhu non trova.
Mi sto quasi commuovendo a parlare di queste cose nel thread Ryzen...di solito è il thread del cazzeggio/flame e seghe mentali.
Il profilo di usmus dura meno però come ciclo.
Anche il profilo di anta777 puoi customizzare.
Quello di usmus lo provai a suo tempo, oggi ho voluto provare questo Extreme1 di anta777 e direi con esito positivo.
prova e fammi sapere ;)
Il profilo di usmus dura meno però come ciclo.
Anche il profilo di anta777 puoi customizzare.
Quello di usmus lo provai a suo tempo, oggi ho voluto provare questo Extreme1 di anta777 e direi con esito positivo.
prova e fammi sapere ;)
Anche l'Anta Extreme va bene.
Ogni test è focalizzato su parametri ben precisi,viene generalmente usato il profilo l'Usmusv3 perché è il creatore di tutti quei tools che trovi in giro,tipo Project Hydra,Dram Calculator Ryzen ect ect.
Li ho già provati tutti i profili,dal 2017 e il primo Ryzen,per es Anta solo l'Extreme è valido gli altri sono troppo blandi.
LentapoLenta
10-12-2022, 18:38
Punto primo: Il profilo Extreme di anta77 è più pesante di quelllo di usmus ed i cicli durano di più
E' più pesante dici? Come mai allora su Overclock.Net tutti usano l'altro?
A proposito della lunghezza, è proprio per quello che consigliano più cicli del profilo 1usumus... infatti 3 cicli di Anta Extreme ti sono durati poco più di 1 ora, un tempo assolutamente insufficiente a dichiarare RS un OC.
Secondo: il test non l' ho fatto per me ma per chi quì dentro sostiene che se non si usa TM5 per le ram non si è stabili, lo avevo eseguito ai tempi per più cicli rispetto ai soliti 3 impostati di default, l' ho rieseguito adesso NON PER ME e sicuramente non tengo il pc acceso per una giornata per postare uno screen quì e poi essere criticato perchè se non si fanno 48 ore di test sulla ram non si ha un pc stabile.
Ma figurati se uno perde tempo a criticarti... qui si danno consigli, ma la boria che ti divora il cervello ti rende incapace anche solo di prenderli in considerazione.
Sai a noi che ce ne cale se il tuo OC è stabile o no?
Terzo: non devo convincere te o chissà chi altro che il mio sistema sia stabile e faresti bene a toglierti quel dente avvelenato che hai quando scrivi i tuoi post perchè è abbastanza irritante leggerti.
Il dente avvelenato sarebbe il mio?
Ti sei iscritto solo per fare la guerra a Paolo Oliva e il dente avvelenato ce l'avrei io? :sbonk:
Quarto: il pc è stabile perchè lo uso da mesi con questa cpu e queste ram bdie, che nel corso del tempo ho imparato ad affinare sempre più come prestazioni.
Vedi punto due. :read:
Quinto: aggiunto alla lista degli utenti fastidiosi. Bye.
Quindi ricapitolando velocemente... per tua stessa ammissione sei stato bannato in passato (il che, fossi io il moderatore, sarebbe sufficiente a bannarti di nuovo), ti sei iscritto nuovamente per bandire una crociata contro chi scrive WOT OT e lo hai fatto scrivendo WOT OT, fai affermazioni sulla bontà del tuo OC e bolli come "fastidioso" chi cerca di aiutarti... anzi lo metti pure in IL. :doh:
Ognuno tragga le proprie conclusioni, io spero tu abbia 10 anni ad esempio, tu fossi maggiorenne sarebbe una piccola tragedia.
Statemi bene, tu, il tuo OC e i tuoi morphing... addio! :ciapet:
LentapoLenta
10-12-2022, 18:39
Comunque il profilo UsmusV3 è più pesante,e si possono impostare il numero di cicli nel file cfg.
Uso anche Karhutest,ma come prima scrematura,giusto perché è veloce.
Poi se è stabile approfondisco con TM5 con profilo UsmusV3,che trova errori eche Karhu non trova.
Mi sto quasi commuovendo a parlare di queste cose nel thread Ryzen...di solito è il thread del cazzeggio/flame e seghe mentali.
Ma figurati se le decine di utenti da tutto il mondo di Overclock.Net possono avere ragione rispetto all'OC di Frankozzo... dammi retta, lascialo perdere, è tempo sprecato.
FranKoZZo
10-12-2022, 18:42
Anche l'Anta Extreme va bene.
Ogni test è focalizzato su parametri ben precisi,viene generalmente usato il profilo l'Usmusv3 perché è il creatore di tutti quei tools che trovi in giro,tipo Project Hydra,Dram Calculator Ryzen ect ect.
Li ho già provati tutti i profili,dal 2017 e il primo Ryzen,per es Anta solo l'Extreme è valido gli altri sono troppo blandi.
Si lo conosco, le ram le ho settate grazie al dram calculator :)
Spitfire84
10-12-2022, 22:01
PC 2 in firma, 4 moduli E-die con le latenze postate prima e come dicevo no errori anche con TM5 che reputo meno accurato del test di Karhu:
https://i.postimg.cc/RC1T4Nbw/Cattura.png (https://postimages.org/)
PS: prima che lo chiediate, si, ho eseguito e portato a termine il test con entrambi i profili caricati sia 1usmus_v3 (10 cicli) che l' Extreme1@anta777 (quest' ultimo decisamente più lungo in quanto 1 ciclo dura 1 ora)
Domani ve lo eseguo sul 5600x se ancora mettete in dubbio la mia parola.
nessuno mette in dubbio la tua parola, io stesso ho comprato Kahru Software e l'ho usato per molto tempo.
Probabilmente Kahru stressa più le ram che il memory controller o viceversa, e stesso discorso può valere per Testmem, per cui in base all'esperienza si può aver individuato una instabilità sulle memorie con un software piuttosto che con un altro definendolo quindi migliore...non so se mi sono spiegato :stordita:
FranKoZZo
10-12-2022, 22:07
nessuno mette in dubbio la tua parola, io stesso ho comprato Kahru Software e l'ho usato per molto tempo.
Probabilmente Kahru stressa più le ram che il memory controller o viceversa, e stesso discorso può valere per Testmem, per cui in base all'esperienza si può aver individuato una instabilità sulle memorie con un software piuttosto che con un altro definendolo quindi migliore...non so se mi sono spiegato :stordita:
Da quello che ho capito e dalle prove fatte, il Kahru stressa più il memory controller che le ram.
Io uso anche MemtestPro (quello incluso nel dram calculator ma versione PRO).
Buono anche quello, ma come trova l' instabilità del controller di memoria il Kahru, nessuno degli due altri riesce a farlo così rapidamente. :)
microbacillus
10-12-2022, 22:11
tutto questo non è OT , vero? :rolleyes:
e insistete pure a rispondere..........
Almeno scrivete sul thread OC .... sarebbe un po' meno ot.....
Frankozzo.Cipollina ....... eeehhhhhh ...... poi hai da ridire su Paolo..........
ritpetit ha pienamente ragione!
Mah, personalmente credo che alla fine non esiste un unico tool definitivo. Nella mia esperienza ne ho dovuti usare sempre più di uno. E mi riferisco non solo per quanto riguarda le ram, ma anche in generale.
tutto questo non è OT , vero? :rolleyes:
e insistete pure a rispondere..........
Almeno scrivete sul thread OC .... sarebbe un po' meno ot.....
Effettivamente... Ormai sto thread sembra diventato la piazzetta.
microbacillus
10-12-2022, 22:15
...continuiamo....
FranKoZZo
10-12-2022, 22:19
Mah, personalmente credo che alla fine non esiste un unico tool definitivo. Nella mia esperienza ne ho dovuti usare sempre più di uno. E mi riferisco non solo per quanto riguarda le ram, ma anche in generale.
Nessuno dice che esiste un tool definitivo, stiamo appunto dicendo che ogni tool ha delle funzioni specifiche nello scovare instabilità di sistema. Io ne uso diversi e ho la mia metodologia di test, ovviamente poi utilizzo il pc come di consueto e semmai uscisse instabilità andrei a correggere la falla.
microbacillus
10-12-2022, 22:21
Ha il paraocchi...... e orecchie......
...e poi dava del logorroico a Paolo.... menomale!
paolo.oliva2
11-12-2022, 10:47
Ci sono rumor (sottolineo rumor) che se confermati si andrebbe a nozze.
AMD vuole vendere Zen4 al posto di Zen3, ma il costo del sistema Zen4 è disincentivante, specialmente nella fascia medio/bassa.
La prima mossa AMD è stata quella di portare un 7950X dagli ~850€ finiti a 6525€, e sconti simili per 7700X/7900X.
La seconda mossa sarà i modelli lisci e i modelli 3D.
Fin qui nulla di nuovo, ma pare che le mobo AM5 A620 arriveranno molto prima di metà 2023, e sembra che AMD stia vagliando l'ipotesi che in caso di vendite di Zen4 inferiori, potrebbe optrare per una fascia medio/bassa Zen4 liscia ma 3D.
Sintetizzando il discorso, un chiplet ha un prezzo X (media del costo chiplet compresi scarti e fallati), e commercialmente, a seconda della qualità viene commercializzato +/- vs il prezzo X.
Stando ai rumor un 7600 liscio costerà sui 200$ a fronte dei 300$ del 7600X.
La L3 impilata ha un costo di 24$ sul 7nm, ma a 6nm (Zen4) potrebbe anche costare meno, e la conferma ufficiale l'abbiamo in 70€ tra un 5800X e 5800X3D.
Il rumor che gira è che AMD, nel caso le vendite di Zen4 fascia bassa non soddisfacenti, starebbe valutando di "riciclare" tutti i chiplet di qualità inferiore ai modelli lisci, dotandoli di L3 impilata (chissà, magari di die L3 impilata di scarto), al fine di ottrenere un prodotto comunque con prestazioni game più alte vs 7600X, ma con prezzi/prestazioni migliore senza alcun danno per i margini (anzi, margini superiori).
Ovviamente, con disponibilità AM5 A620 (mi pare) dal prezzo simile ad AM4, la cosa sarebbe alquanto interessante.
P.S.
Ribadisco che è un rumor, però condiviso da parecchi. Il fatto che AMD non ne parli... non è una giustificazione per scartarlo. AMD ha per caso annunciato il taglio di prezzi AM4? Ovviamente confermare notizie simili equivarrebbe a congelare le vendite. Lo dirà solamente nel momento in cui (forse) diventerà commerciale.
Le conclusioni finali sono sempre le stesse che si sono ripetute 1000 volte anche in questo 3d.
Se hai già AM4 conviene upgrade, se devi comprare tutto nuovo allora AM5 per una questione di futuro upgrade.
Sinceramente io non spenderei un pacco di soldi in ram e mobo am5 con chipset top o semitop (sempre in ottica di supportare upgrade futuri più facilmente) per poi ripiegare su un 7600.:stordita:
già... :D
Piccolo quesito, spero di essere nel posto giusto. Sono mesi che rifletto su quale piattaforma passare.
Premetto che sono su am4 con una b550 e 5600x con cui mi trovo benissimo.
Voglio cambiare perchè passerei tutto in blocco per il pc di un parente.
Stavo vedendo che i 7600x sono crollati a 260 euro sia su amazon che direttamente su amd. A questo prezzo non sono un ottimo acquisto? Magari in previsione di darlo via per prendere un x3d appena usciranno?
FranKoZZo
11-12-2022, 14:34
Frequenze Boost all core del 5600x in game, ulteriore ottimizzazione dei parametri da bios effettuata oggi: :D
https://i.postimg.cc/LnT8gpGB/immagine-2022-12-11-153408544.png (https://postimg.cc/LnT8gpGB)
Gyammy85
11-12-2022, 14:53
Piccolo quesito, spero di essere nel posto giusto. Sono mesi che rifletto su quale piattaforma passare.
Premetto che sono su am4 con una b550 e 5600x con cui mi trovo benissimo.
Voglio cambiare perchè passerei tutto in blocco per il pc di un parente.
Stavo vedendo che i 7600x sono crollati a 260 euro sia su amazon che direttamente su amd. A questo prezzo non sono un ottimo acquisto? Magari in previsione di darlo via per prendere un x3d appena usciranno?
Il 7600x va molto molto bene, il 3d non si sa ancora niente, ma presumo la differenza sarà solo sulle perf in game, comunque elevatissime anche col liscio
No ma chiedevo perchè sento tante critiche poi vado a vedere vari benchmark recenti e sono spesso appaiati (13600k), a volte uno o l altro prevale a seconda del gioco. Però noto pure che spesso consuma meno del concorrente e sta in offerta a 260...crollo di prezzo.
Ovviamente parlo del mio uso che è principalmente gaming...
Piccolo quesito, spero di essere nel posto giusto. Sono mesi che rifletto su quale piattaforma passare.
Premetto che sono su am4 con una b550 e 5600x con cui mi trovo benissimo.
Voglio cambiare perchè passerei tutto in blocco per il pc di un parente.
Stavo vedendo che i 7600x sono crollati a 260 euro sia su amazon che direttamente su amd. A questo prezzo non sono un ottimo acquisto? Magari in previsione di darlo via per prendere un x3d appena usciranno?
io te lo consiglio. quando ho preso il 7700 la differenza era sui 100 euro e allora ho optato per quest'ultimo... se fosse stato a meno di 300 euro prendevo a mani basse il 7600 anche se in un'ottica di longevità è preferibile un 8 core a un 6 core... giusto per tirare avanti invece che 3/4 anni uno in più... io ho l'ottica di tenerlo fintanto che non uscirà am6 e allora upgraderò con la cpu più performante che ci sarà disponibile... se tu pensi di cambiarlo fra un anno o due va benissimo il 7600...
poi dipende molto da che gpu ci metterai sotto... magari fra 2/3 anni la top di gamma (per esempio la rtx 6090 o la 9900 xtx) non verrà tirata dal 7600x e potrebbe essere necessario la sua sostituzione se vorrai sfruttarla al 100%... io penso che si fra 2/3 anni cambierò gpu, ma che opterò per una scheda media
conan_75
11-12-2022, 16:09
Secondo me in fascia media non convengono.
La cpu va bene a quel prezzo ma mb e ddr5 incidono troppo.
FranKoZZo
11-12-2022, 16:13
Secondo me in fascia media non convengono.
La cpu va bene a quel prezzo ma mb e ddr5 incidono troppo.
Concordo, tieniti il tuo sistema.
Gyammy85
11-12-2022, 16:15
Ha appena detto che cede la sua attuale piattaforma, si trovano ottime b650 a buon prezzo, pure b650e volendo, se uno gioca perché andare oltre al 7600x? 250 euro è un prezzone
Si sto vedendo che le mobo costano un pò di più. La scheda sarà di fascia alta non so se amd o nvidia.
Gyammy85
11-12-2022, 19:51
Si sto vedendo che le mobo costano un pò di più. La scheda sarà di fascia alta non so se amd o nvidia.
Con VGA amd puoi usare il Sam che dà un buon boost
Ma ormai le mobo am4 costano più di due anni fa quasi, meglio buttarsi sul nuovo
https://i.ibb.co/DtM4TV1/Senza-titolo.png (https://ibb.co/DtM4TV1)
Una domanda
Ma è normale che durante un esportazione con adobe premiere (ma anche con filmora x) nonostante i core siano sempre sui 4200-4300 il clock effettivo sia così basso ?
Perchè con il benck di cpuz invece, il clock effettivo si avvicina molto alla frequenza dei core al 100%
microbacillus
11-12-2022, 21:28
Quei valori che reputi strani, sono frequenze effettive MEDIE , quindi da quando hai tenuto aperto HwInfo64 ..... per un bel po' magari le frequenze erano in idle....... e la media è venuta quella!
Non guardarli... non servono a niente.
KampMatthew
12-12-2022, 01:38
prime si.. soliti prezzi meh
sempre in amazzonia te la cavi con 500 +/- per tutto con
g.skill aegis 3200 2x16gb
msi b550 a-pro o gaming gen
5700x
e dissi buono sui 35-40€
se acquisti fuori dalla amazzonia
risparmi pure una 50ina +/-
Alla fine sono tornato al punto di partenza scartando l'idea di prendere prima la vga e dopo tanto pensare e ripensare ero indeciso tra un am4, un am5, lga1700 (i512600k).
Alla fine ho preso la mia decisione e le valutazioni fatte sono state queste:
1 - am5, non mi va tanto di fare da cavia, prezzi troppo alti (anche se in questi giorni vedo il 7600 in offerta) ma una MB buona costa un fottio. Si ho la possibilità dei futuri upgrade ma per come sono fatto io, anche se ne ho la possibilità non upgrado mai niente, fin quando non arriva il momento in cui il cervello mi dice di cambiare sistema, anche se non ho una reale necessità. Se non era per qualche partita ogni tanto, il pc in firma va alla supergrandissima per farci tutto il resto. In realtà va bene anche per giocare ancora, non è che sia da buttare. Per dire, anche sul sistema in firma avrei potuto fare upgrade di cpu in epoche passate, ma alla fine non lo faccio mai, l'unica cosa che cambio è la scheda grafica.
2 - Intel, avevo messo tutto nel carrello, cpu, mb, ram, dissi e m2, stavo per acquistare...avevo anche trovato prezzi decenti e tutti prodotti Prime dagli amazzoni, non so cosa minchia sia preso avevo, ancora nella testa la piattaforma am4 :muro: e mi son detto aspè...fammi vedere qualche mb am4
3 - am4, nelle ricerche passate il componente critico per me era stato la mb, o non la riuscivo a trovare col giusto numero di porte usb e sata che servivano a me, o erano modelli troppo scrausi, o troppo esagerati (non avrei mai speso oggi 300 € per una am4), o non erano Prime ma venduti e spediti da terzi. Come detto preferisco pagare qualcosa in più ma sentirmi completamente tutelato in caso di problemi vari coin quanto acquistato.
Comunque alla fine mi passa davanti una MSI B550-A PRO venduta e spedita da Amazon...cazz un miraggio, era la scheda che cercavo :D per cui:
- MSI B550-A PRO 188.93 €
- Ryzen 7 5800X 253.19 €
- Corsair Vengeance LPX Memorie 16 GB (2 X 8 GB), 3200 MHz 64.72 € (e qui ho fatto la cazzata, me ne sono accorto proprio adesso che mi son confuso e invece di prendere le 3600, ho preso le 3200) ed è qui che interviene il Prime, le mando indietro in 30 secondi e prendo altro senza nessun sbattimento. Ho visto svariate prove in giro e sembra di capire che con le 3600 si prende una manciata di fps in più.
- Samsung MZ-V8V500 980 SSD Interno Da 500GB 59.50 €
- Thermalright Peerless Assassin 120 CPU Air Cooler, 6 Heat Pipes Cpu Cooler, doppia ventola 120mm PWM 45.70 €
TOTALE 612.04
A me sembra che con 600 € venga fuori un sistema niente male che può durare ancora anni, per adesso tengo la 1080 che sicuramente andrà qualcosa meglio (almeno spero), poi appena esce, se esce, una buona occasione, vedo cosa metterci.
Spero solo di non aver fatto una cazzata perchè con i sistemi amd non ci capisco nulla e il problema è che non ho troppo tempo da dedicargli per imparare per cui più avanti mi servirà il vostro aiuto. Prima di metterlo in uso stabilmente e definitivamente, una bottarella di OC si dovrà dare. Più o meno quanto si riesce a tirare fuori senza voler fare nulla di estremo? Mediamente che margine hanno? Immagino che oggi siamo molto lontani dai margini di un tempo, tipo la cpu in firma che dai 3.5 va a 4.5 perfettamente stabile da due ore dopo che la infilai nel socket della mb.
Il sistema con 12600k più o meno stava sul 100 € in più, per cui nulla di eclatante. Più o meno mi è parso di capire che i due sistemi in termini di prestazioni si equivalgono, alla fine tra i due, tolto am5, e tolto il fatto che se ho un sistema decente che mi possa durare qualche anno non me ne frega dell'upgradabilità perchè tanto non la sfrutto praticamente mai, non è stata nè una scelta di testa, nè la 100 € in più, sono semplicemente andato in fissa con am4. :asd:
Quei valori che reputi strani, sono frequenze effettive MEDIE , quindi da quando hai tenuto aperto HwInfo64 ..... per un bel po' magari le frequenze erano in idle....... e la media è venuta quella!
Non guardarli... non servono a niente.
Grazie 😁🤝
- MSI B550-A PRO 188.93 €
- Ryzen 7 5800X 253.19 €
- Corsair Vengeance LPX Memorie 16 GB (2 X 8 GB), 3200 MHz 64.72 € (e qui ho fatto la cazzata, me ne sono accorto proprio adesso che mi son confuso e invece di prendere le 3600, ho preso le 3200) ed è qui che interviene il Prime, le mando indietro in 30 secondi e prendo altro senza nessun sbattimento. Ho visto svariate prove in giro e sembra di capire che con le 3600 si prende una manciata di fps in più.
- Samsung MZ-V8V500 980 SSD Interno Da 500GB 59.50 €
- Thermalright Peerless Assassin 120 CPU Air Cooler, 6 Heat Pipes Cpu Cooler, doppia ventola 120mm PWM 45.70 €
TOTALE 612.04
:
Be dai una signora configurazione, se pensi che alla fine con 413€ prendi anche una RX6700XT con 1.000 euro uno si puo' fare un PC niente male.
Io sto aspettando di prendere il 5800X3D a un prezzo decente visto che gioco principalemtne con il pc, anche se il 5800X mi sta facendo prudere le mani visti i prezzi a cui si trova. :D
Gyammy85
12-12-2022, 08:04
Be dai una signora configurazione, se pensi che alla fine con 413€ prendi anche una RX6700XT con 1.000 euro uno si puo' fare un PC niente male.
Io sto aspettando di prendere il 5800X3D a un prezzo decente visto che gioco principalemtne con il pc, anche se il 5800X mi sta facendo prudere le mani visti i prezzi a cui si trova. :D
La a-pro 188 euro? costava tipo 120-130, e non è il massimo lato dissipazione e features, non può neanche aggiornare il bios senza la cpu, io eviterei, almeno la gaming plus
KampMatthew
12-12-2022, 08:22
La a-pro 188 euro? costava tipo 120-130, e non è il massimo lato dissipazione e features, non può neanche aggiornare il bios senza la cpu, io eviterei, almeno la gaming plus
Quello che "costava" un tempo poco importa, se compri oggi paghi al prezzo di oggi. Eh, pure la mb che ho in firma un tempo costava 160 €, piena di roba, qualità costruttiva ottima, solida come una roccia. Oggi per una mb simile con 300 euro non te ne esci, tra l'altro una mb con 8 porte sata che mi servirebbero tutte manco sono riuscito a trovarla.
Se ha problemi è diverso. Come detto ho avuto difficoltà a reperire una mb am4 e quando è riapparsa disponibile mi ci sono fiondato e veramente dalle recensioni, che comunque vanno sempre prese con le pinze, mi è parso di vedere che era uno dei modelli meno problematici.
Per il fatto che non aggiorna il bios senza cpu per me non è un problema, mi basta che ci funzioni bene il 5800x e che non abbia ancora bug di nessun tipo, e non dovrebbe averne visto che è più che matura, per non dire marcia :D
edit: ho appena visto che la stessa MB ora viene venduta a 159.60 €, sempre Prime, quindi ben 30 € in meno ed io ho fatto l'ordine 24 ore fa. Volendo potrei anche ordinarne un'altra e rimandare indietro quella da 188 € senza nemmeno aprirla. Purtroppo Amazon è lo shop con i prezzi più volatili che sia mai esistito, cambiano in continuazione.
edit 2: la gaming plus Prime mi arriverebbe tra fine anno e innizio 2023 e non è cosa, ho preso adesso proprio perchè nelle feste si ha un po' di tempo libero per montare ed installare. Al momento la fanno 176 € ma onestamente ad occhio, non sembra tanto diversa come dissipazione. ripeto, ad "occhio", realmente non lo so. Tu le hai provate entrambe?
Gyammy85
12-12-2022, 08:28
Quello che "costava" un tempo poco importa, se compri oggi paghi al prezzo di oggi. Eh, pure la mb che ho in firma un tempo costava 160 €, piena di roba, qualità costruttiva ottima, solida come una roccia. Oggi per una mb simile con 300 euro non te ne esci, tra l'altro una mb con 8 porte sata che mi servirebbero tutte manco sono riuscito a trovarla.
Se ha problemi è diverso. Come detto ho avuto difficoltà a reperire una mb am4 e quando è riapparsa disponibile mi ci sono fiondato e veramente dalle recensioni, che comunque vanno sempre prese con le pinze, mi è parso di vedere che era uno dei modelli meno problematici.
Per il fatto che non aggiorna il bios senza cpu per me non è un problema, mi basta che ci funzioni bene il 5800x e che non abbia ancora bug di nessun tipo, e non dovrebbe averne visto che è più che matura, per non dire marcia :D
Ok ma essendo vicina ai 200 euro a qual punto avrei puntato ad am5, il 7600x viene più o meno quanto il 5800x e va sicuramente di più nei giochi e uguale in rendering (forse qualcosina in più il light mt), un kit ddr5 onesto e via
alethebest90
12-12-2022, 08:28
Quello che "costava" un tempo poco importa, se compri oggi paghi al prezzo di oggi. Eh, pure la mb che ho in firma un tempo costava 160 €, piena di roba, qualità costruttiva ottima, solida come una roccia. Oggi per una mb simile con 300 euro non te ne esci, tra l'altro una mb con 8 porte sata che mi servirebbero tutte manco sono riuscito a trovarla.
Se ha problemi è diverso. Come detto ho avuto difficoltà a reperire una mb am4 e quando è riapparsa disponibile mi ci sono fiondato e veramente dalle recensioni, che comunque vanno sempre prese con le pinze, mi è parso di vedere che era uno dei modelli meno problematici.
Per il fatto che non aggiorna il bios senza cpu per me non è un problema, mi basta che ci funzioni bene il 5800x e che non abbia ancora bug di nessun tipo, e non dovrebbe averne visto che è più che matura, per non dire marcia :D
lui intendeva che la stessa scheda costava meno, no che una scheda top di anni fa costava meno... è ben diverso, vuol dire che probabilmente tra qualche mese può ritornare al prezzo che vale
ma schede tipo Asrock steel legend, oppure msi tomahwak, Asus ROG strix B550-A ?
non conosco i prezzi di mercato perchè compro sempre da distributore, ma dovrebbero essere nel target
Gyammy85
12-12-2022, 08:31
lui intendeva che la stessa scheda costava meno, no che una scheda top di anni fa costava meno... è ben diverso, vuol dire che probabilmente tra qualche mese può ritornare al prezzo che vale
Non credo proprio perché ormai sono tutte rimanenze e il prezzo non cala essendocene sempre meno
alethebest90
12-12-2022, 08:34
Non credo proprio perché ormai sono tutte rimanenze e il prezzo non cala essendocene sempre meno
non è vero, vedi tu stesso la tomahwak su idealo, a novembre guardacaso è arrivato a prezzi assurdi circa 210€, oggi costa di nuovo 180€...prezzi di settembre/ottobre...ma è anche vero che a luglio costava molto meno
bisogna stare molto attenti oggi a comprare, tra offerte fasulle, blackfriday (che di black ha altro :asd:) natale etc..
Continuo a non capire perchè comprarsi da zero, una piattaforma morta dopo cinque anni ma ognuno coi suoi soldi ci fa quello che vuole. A questo punto si valuta anche Intel.
Una AM5 economica ma con quello che serve, 32 gb di DDR5 base e un 7600X oggi non costano molto di più di una AM4 carrozzata ma con innegabili vantaggi sul lungo periodo....basta piazzarci un 7800x3d tra sei mesi un anno e hai una bomba per i prossimi quattro. E tra quattro ci metti uno Zen5 e ne fai altri due o tre. In sette anni una sola scheda madre senza essersi perso nulla nel frattempo. E si riparte con le DDR6....
Gyammy85
12-12-2022, 08:51
Quello che "costava" un tempo poco importa, se compri oggi paghi al prezzo di oggi. Eh, pure la mb che ho in firma un tempo costava 160 €, piena di roba, qualità costruttiva ottima, solida come una roccia. Oggi per una mb simile con 300 euro non te ne esci, tra l'altro una mb con 8 porte sata che mi servirebbero tutte manco sono riuscito a trovarla.
Se ha problemi è diverso. Come detto ho avuto difficoltà a reperire una mb am4 e quando è riapparsa disponibile mi ci sono fiondato e veramente dalle recensioni, che comunque vanno sempre prese con le pinze, mi è parso di vedere che era uno dei modelli meno problematici.
Per il fatto che non aggiorna il bios senza cpu per me non è un problema, mi basta che ci funzioni bene il 5800x e che non abbia ancora bug di nessun tipo, e non dovrebbe averne visto che è più che matura, per non dire marcia :D
edit: ho appena visto che la stessa MB ora viene venduta a 159.60 €, sempre Prime, quindi ben 30 € in meno ed io ho fatto l'ordine 24 ore fa. Volendo potrei anche ordinarne un'altra e rimandare indietro quella da 188 € senza nemmeno aprirla. Purtroppo Amazon è lo shop con i prezzi più volatili che sia mai esistito, cambiano in continuazione.
edit 2: la gaming plus Prime mi arriverebbe tra fine anno e innizio 2023 e non è cosa, ho preso adesso proprio perchè nelle feste si ha un po' di tempo libero per montare ed installare. Al momento la fanno 176 € ma onestamente ad occhio, non sembra tanto diversa come dissipazione. ripeto, ad "occhio", realmente non lo so. Tu le hai provate entrambe?
Ho preso il pc nuovo a marzo 2021 ed avevo considerato la a-pro, ma la gaming plus è più moderna, i/o scatolato, e si può aggiornare il bios senza cpu, e per fortuna, dato che il 5600x non lo riconosceva
La tomahawk ancora meglio
non è vero, vedi tu stesso la tomahwak su idealo, a novembre guardacaso è arrivato a prezzi assurdi circa 210€, oggi costa di nuovo 180€...prezzi di settembre/ottobre...ma è anche vero che a luglio costava molto meno
bisogna stare molto attenti oggi a comprare, tra offerte fasulle, blackfriday (che di black ha altro :asd:) natale etc..
Boh, resta il fatto che sono tipo 50 euro in più rispetto a due anni fa, a quel punto meglio am5
Gyammy85
12-12-2022, 08:53
Continuo a non capire perchè comprarsi da zero, una piattaforma morta dopo cinque anni ma ognuno coi suoi soldi ci fa quello che vuole. A questo punto si valuta anche Intel.
Una AM5 economica ma con quello che serve, 32 gb di DDR5 base e un 7600X oggi non costano molto di più di una AM4 carrozzata ma con innegabili vantaggi sul lungo periodo....basta piazzarci un 7800x3d tra sei mesi un anno e hai una bomba per i prossimi quattro. E tra quattro ci metti uno Zen5 e ne fai altri due o tre. In sette anni una sola scheda madre senza essersi perso nulla nel frattempo. E si riparte con le DDR6....
Ma infatti, uno così sta sempre un passo indietro, fermo restando che le perf dei zen 3 ed in particolare 5800x3d sono ancora ottime
KampMatthew
12-12-2022, 08:54
Scusate ragazzi, ho editato il mio post, manco a farlo a posta il prezzo è sceso di ben 30 euro. :D
Per quanto riguarda le altre mb che avete indicato alcune le ho trovate a prezzi assurdi, altre non erano Prime ,altre ancora non avevano delle cose che mi necessitano.
Ma scusate una cosa? Questa B550-A PRO fa schifo o per voi è una questione di prezzo? Fatemi capire perchè se ha problemi e non ne sono venuto a conoscenza nelle mie ricerche è un conto, ma se la mb va bene ed è questione di qualche decina di euro in più, onestamente non mi interessa.
Am5 ho già detto perchè non l'ho presa.
KampMatthew
12-12-2022, 09:02
basta piazzarci un 7800x3d tra sei mesi un anno
ragazzi scusate, non per dire, ma leggete quello che uno scrive? Ho detto e ridetto che una volta assemblato un pc la cpu NON la aggiorno praticamente mai, già lo so, per cui un pc fatto oggi col 7600 così rimarrebbe finchè non mi viene voglia di cambiare di nuovo. Il 4690 lo presi quasi al day one e quello è rimasto pu potendo aggiornare con 4 soldi in seguito. E' mia abitudine fare così, al massimo cambio vga e non sono uno che butta i soldi in pc solo perchè deve stare al passo coi tempi. Poi ognuno ha le sue fisse, se li devo spendere sulle moto lo faccio volentieri.
KampMatthew
12-12-2022, 09:04
Ho preso il pc nuovo a marzo 2021 ed avevo considerato la a-pro, ma la gaming plus è più moderna, i/o scatolato, e si può aggiornare il bios senza cpu, e per fortuna, dato che il 5600x non lo riconosceva
La tomahawk ancora meglio
Ok grazie, immagino che oggi li riconosca tutti e che arrivi con bios già adatto anche per il 5800x, poi non dovesse essere così la cambio con un'altra o se mi gira posso anche rimandare tutto indietro e prendere altro.
Gyammy85
12-12-2022, 09:05
Scusate ragazzi, ho editato il mio post, manco a farlo a posta il prezzo è sceso di ben 30 euro. :D
Per quanto riguarda le altre mb che avete indicato alcune le ho trovate a prezzi assurdi, altre non erano Prime ,altre ancora non avevano delle cose che mi necessitano.
Ma scusate una cosa? Questa B550-A PRO fa schifo o per voi è una questione di prezzo? Fatemi capire perchè se ha problemi e non ne sono venuto a conoscenza nelle mie ricerche è un conto, ma se la mb va bene ed è questione di qualche decina di euro in più, onestamente non mi interessa.
Am5 ho già detto perchè non l'ho presa.
E' una buona scheda ma non vale 170 euro o quello che è, che io sappia non si può aggiornare il bios senza cpu...ed a livello di fasi e dissipazione mi sembra inferiore rispetto alla gaming plus, il 5800x è bello tosto da gestire, forse il più caldo di tutti i zen 3 compresi i top
FranKoZZo
12-12-2022, 09:11
Alla fine sono tornato al punto di partenza scartando l'idea di prendere prima la vga e dopo tanto pensare e ripensare ero indeciso tra un am4, un am5, lga1700 (i512600k).
Alla fine ho preso la mia decisione e le valutazioni fatte sono state queste:
3 - am4, nelle ricerche passate il componente critico per me era stato la mb, o non la riuscivo a trovare col giusto numero di porte usb e sata che servivano a me, o erano modelli troppo scrausi, o troppo esagerati (non avrei mai speso oggi 300 € per una am4), o non erano Prime ma venduti e spediti da terzi. Come detto preferisco pagare qualcosa in più ma sentirmi completamente tutelato in caso di problemi vari coin quanto acquistato.
Comunque alla fine mi passa davanti una MSI B550-A PRO venduta e spedita da Amazon...cazz un miraggio, era la scheda che cercavo :D per cui:
- MSI B550-A PRO 188.93 €
- Ryzen 7 5800X 253.19 €
- Corsair Vengeance LPX Memorie 16 GB (2 X 8 GB), 3200 MHz 64.72 € (e qui ho fatto la cazzata, me ne sono accorto proprio adesso che mi son confuso e invece di prendere le 3600, ho preso le 3200) ed è qui che interviene il Prime, le mando indietro in 30 secondi e prendo altro senza nessun sbattimento. Ho visto svariate prove in giro e sembra di capire che con le 3600 si prende una manciata di fps in più.
- Samsung MZ-V8V500 980 SSD Interno Da 500GB 59.50 €
- Thermalright Peerless Assassin 120 CPU Air Cooler, 6 Heat Pipes Cpu Cooler, doppia ventola 120mm PWM 45.70 €
TOTALE 612.04
Hai fatto bene..
Unica cosa, le Mobo AM4 sono sovrapprezzate di almeno 50 euro oggi.
La serie b550 di MSI tempo fa le trovavi dai 100 euro della A-PRO ai 130 euro della Tomahawk, almeno la mobo avrei provato a prenderla in qualche altro shop al di fuori di Amazon.
Come cpu avrei preso un 5600x o 5700x anche perché la 1080 che hai farà da collo di bottiglia comunque e in ogni caso, anche se avessi assemblato con cpu 1600x o 2600x.
Come ram avrei preso o le Crucial Ballistix 3200 che le porti a 3600 come niente o le Viper Steel 4400 che sono Bdie e le avresti settate a minimo a 3600 con cl14 e timings secondari spinti.
Per quanto riguarda il SSD: o Sabrent, o Silicon Power o Crucial e cascavi in piedi sempre spendendo meno come costo a gigabytes
KampMatthew
12-12-2022, 09:16
E' una buona scheda ma non vale 170 euro o quello che è, che io sappia non si può aggiornare il bios senza cpu...ed a livello di fasi e dissipazione mi sembra inferiore rispetto alla gaming plus, il 5800x è bello tosto da gestire, forse il più caldo di tutti i zen 3 compresi i top
Come detto per me non è un problema, però mi sa che ti stai sbagliando di grosso, ancora non ho letto il manuale ma sul rtetro ha il bios flash button, per cui vedi bene che si aggiorna anche senza cpu altrimenti quel tasto non avrebbe senso.
FranKoZZo
12-12-2022, 09:21
2Come detto per me non è un problema, però mi sa che ti stai sbagliando di grosso, ancora non ho letto il manuale ma sul rtetro ha il bios flash button, per cui vedi bene che si aggiorna anche cpu altrimenti quel tasto non avrebbe senso.
MSI A PRO, GAMING PLUS E TOMAHAWK sono praticamente la stessa mobo, cambia la colorazione del pcb e dei dissipatori, e i led. Il menu del bios è leggermente differente come colorazione e probabilmente la A PRO è lievemente più scarsa a far salire l' IF oltre i 3733mhz. Io le ho entrambe come vedi in firma ed il 5600x non c'è verso di farlo andare a 3800 mhz con IF sincrono alle ram. Sulla Gaming Plus ed il 5700g invece ho tenuto stabili i 3833mhz ma solo con 2 moduli di ram.. Adesso ne monto 4 e sono dovuto scendere a 3600.
Il bios lo puoi aggiornare anche senza cpu con chiavetta usb, ma vedrai che ti arriverà già con un bios pronto per la serie 5000.
Sono schede da max 150 euro
KampMatthew
12-12-2022, 09:24
Hai fatto bene..
Unica cosa, le Mobo AM4 sono sovrapprezzate di almeno 50 euro oggi.
La serie b550 di MSI tempo fa le trovavi dai 100 euro della A-PRO ai 130 euro della Tomahawk, almeno la mobo avrei provato a prenderla in qualche altro shop al di fuori di Amazon.
Come cpu avrei preso un 5600x o 5700x anche perché la 1080 che hai farà da collo di bottiglia comunque e in ogni caso, anche se avessi assemblato con cpu 1600x o 2600x.
Come ram avrei preso o le Crucial Ballistix 3200 che le porti a 3600 come niente o le Viper Steel 4400 che sono Bdie e le avresti settate a minimo a 3600 con cl14 e timings secondari spinti.
Per quanto riguarda il SSD: o Sabrent, o Silicon Power o Crucial e cascavi in piedi sempre.
Ciao, la 1080 ho intenzione di cambiarla, ho fatto prima la base, la terrò ancora qualche mese e poi la cambio, era già in preventivo.
Le ram si, le cambio è proprio quello il bello del prime di amazon, cambio senza nessun problema, prendo uno dei modelli che mi hai detto tu e quelle che ho preso io nemmeno le apro.
bagnino89
12-12-2022, 10:10
Continuo a non capire perchè comprarsi da zero, una piattaforma morta dopo cinque anni ma ognuno coi suoi soldi ci fa quello che vuole. A questo punto si valuta anche Intel.
Una AM5 economica ma con quello che serve, 32 gb di DDR5 base e un 7600X oggi non costano molto di più di una AM4 carrozzata ma con innegabili vantaggi sul lungo periodo....basta piazzarci un 7800x3d tra sei mesi un anno e hai una bomba per i prossimi quattro. E tra quattro ci metti uno Zen5 e ne fai altri due o tre. In sette anni una sola scheda madre senza essersi perso nulla nel frattempo. E si riparte con le DDR6....
Dove si trovano schede madri AM5 economiche?
Per me economico significa con prezzo attorno ai 100 EUR, se uno non overclocca e ha esigenze di base, questo dovrebbe costare una scheda madre.
Gyammy85
12-12-2022, 10:21
Dove si trovano schede madri AM5 economiche?
Per me economico significa con prezzo attorno ai 100 EUR, se uno non overclocca e ha esigenze di base, questo dovrebbe costare una scheda madre.
A 100 euro cosa trovi? neanche le b450 che sono sostanzialmente scomparse
Slater91
12-12-2022, 10:22
Ricordo che questa discussione è dedicata esclusivamente alle CPU. Qualunque altro tema (OC, schede madri...) va discusso nelle sedi appropriate.
Procederò con le sospensioni contro chi si ostinerà a rimanere fuori tema.
buongiorno a tutti, ho un dubbio.
Secondo voi conviene passare da un 5600 ad un 5800x3D? Ho una 6900XT e un monitor 4K 120Hz, secondo voi sarei comunque limitato dalla GPU anche cambiando il processore?
bagnino89
12-12-2022, 11:25
buongiorno a tutti, ho un dubbio.
Secondo voi conviene passare da un 5600 ad un 5800x3D? Ho una 6900XT e un monitor 4K 120Hz, secondo voi sarei comunque limitato dalla GPU anche cambiando il processore?
Sprechi i tuoi soldi.
buongiorno a tutti, ho un dubbio.
Secondo voi conviene passare da un 5600 ad un 5800x3D? Ho una 6900XT e un monitor 4K 120Hz, secondo voi sarei comunque limitato dalla GPU anche cambiando il processore?
Secondo me no e comunque e' il top che puoi montare ora sulla tua configurazione.
Il salto con il 5600 e' assicurato ma di quanto ?
Se vedi alcuni video dipende dai giochi che utilizzi, puoi andare da pochi FPS fino a 30/40 FPS in piu'.
Ho visto video in cui il 5800X3d vs 5700x vs 5800x li lasciava al palo con temperature piu' basse di 10° e con moltio FPS in piu', poi tanto dipende dai giochi chiaramente.
L'alternativa sarebbe cambiare piattaforma ma al momento penso che sia l'upgrade migliore per la tua 6900XT.
Magarise lo acquisti posta qualche bench ;).
bagnino89
12-12-2022, 11:34
Secondo me no e comunque e' il top che puoi montare ora sulla tua configurazione.
Il salto con il 5600 e' assicurato ma di quanto ?
Se vedi alcuni video dipende dai giochi che utilizzi, puoi andare da pochi FPS fino a 30/40 FPS in piu'.
Ho visto video in cui il 5800X3d vs 5700x vs 5800x li lasciava al palo con temperature piu' basse di 10° e con moltio FPS in piu', poi tanto dipende dai giochi chiaramente.
L'alternativa sarebbe cambiare piattaforma ma al momento penso che sia l'upgrade migliore per la tua 6900XT.
Magarise lo acquisti posta qualche bench ;).
A spanne il 25% in più, ma in 1080p... In 4K sei GPU limited con la 6900.
Sprechi i tuoi soldi.
perché?
Secondo me no e comunque e' il top che puoi montare ora sulla tua configurazione.
Il salto con il 5600 e' assicurato. Ho visto video in cui il 5800X3d vs 5700x vs 5800x li lasciava al palo con temperature piu' basse di 10° e con moltio FPS in piu', poi tanto dipende dai giochi chiaramente.
L'alternativa sarebbe cambiare piattaforma ma al momento penso che sia l'upgrade migliore per la tua 6900XT.
Magarise lo acquisti posta qualche bench ;).
In realtà ho preso da poco questi componenti. Vedendo dei bench in giro si nota che il grosso guadagno si ottiene a 1080P o 2k. In 4k la maggior parte delle volte si è limitati dalla GPU
bagnino89
12-12-2022, 11:40
perché?
In realtà ho preso da poco questi componenti. Vedendo dei bench in giro si nota che il grosso guadagno si ottiene a 1080P o 2k. In 4k la maggior parte delle volte si è limitati dalla GPU
Ti sei risposto da solo, e lo ho scritto anche sopra io.
Comunque (con una 3080 Ti):
https://www.hwupgrade.it/articoli/6399/moneybench_giochi_1920.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6399/moneybench_giochi_2560.png
In 4K, ad oggi l'unica scheda che a volte viene limitata dalle CPU è la 4090.
perché?
In realtà ho preso da poco questi componenti. Vedendo dei bench in giro si nota che il grosso guadagno si ottiene a 1080P o 2k. In 4k la maggior parte delle volte si è limitati dalla GPU
Verissimo, piu' vai su di risoluzione e piu' la GPU lavora a discapito della CPU.
Ora il problema e' che se vuoi spendere l'unica alternativa e' cambiare la tua CPU solo con un X3d il resto non avebbe senso.
Chiaramente il quadagno sta nell'ordine delle differenze che vedi su da non trascurare secondo me.
Diciamo che e' piu' uno "sfizio" che una necessita' visto che la tua CPU se la cava ancora bene.
Grazie per le risposte. Mi sa che mi farò passare la scimmia :D o almeno aspetterò che raggiunga un prezzo migliore
bagnino89
12-12-2022, 12:12
Grazie per le risposte. Mi sa che mi farò passare la scimmia :D o almeno aspetterò che raggiunga un prezzo migliore
Devi vedere, in gioco, la % di occupazione della GPU... Se stai sempre al 99-100% (come credo), cambiare CPU equivale a buttare soldi - ammesso che resti con la stessa GPU.
FranKoZZo
12-12-2022, 12:32
La a-pro 188 euro? costava tipo 120-130, e non è il massimo lato dissipazione e features, non può neanche aggiornare il bios senza la cpu, io eviterei, almeno la gaming plus
Non penso che tu conosca il prodotto se dici certe cose.
Dissipazione ottima iun rapporto al prezzo pagato, VRM altrettanto (con un minimo di airflow nel case ci tieni a bada un 5950x occato), il bios lo puoi aggiornare senza cpu.
Come ho scritto prima la serie B550 A-PRO, la GAMING PLUS e LA TOMAHAWK, SONO LA MEDESIMA PIASTRA.
Leggi il post sopra.
Non sono schede da 200 euro ovviamente ma nell' ordine il loro valore in denaro è di 105, 120 e 140 euro.
doom3.it
12-12-2022, 13:51
Sprechi i tuoi soldi.
Ha ragione non sprecare i tuoi soldi, vai sul mercatino :D :D :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2970823
buongiorno a tutti, ho un dubbio.
Secondo voi conviene passare da un 5600 ad un 5800x3D? Ho una 6900XT e un monitor 4K 120Hz, secondo voi sarei comunque limitato dalla GPU anche cambiando il processore?
ha senso per me che ho un 2600... ma nel tuo caso... non credo
Slater91
12-12-2022, 15:38
Non penso che tu conosca il prodotto se dici certe cose.
Dissipazione ottima iun rapporto al prezzo pagato, VRM altrettanto (con un minimo di airflow nel case ci tieni a bada un 5950x occato), il bios lo puoi aggiornare senza cpu.
Come ho scritto prima la serie B550 A-PRO, la GAMING PLUS e LA TOMAHAWK, SONO LA MEDESIMA PIASTRA.
Leggi il post sopra.
Non sono schede da 200 euro ovviamente ma nell' ordine il loro valore in denaro è di 105, 120 e 140 euro.
Uomo avvisato, mezzo salvato, si diceva una volta. Se poi l'uomo decide di buttarsi giù dalla rupe ugualmente, non ci si può far nulla.
Ci rivediamo fra tre giorni.
paolo.oliva2
13-12-2022, 18:23
AIDA64 aggiornato
FinalWire Ltd. ha annunciato oggi l'immediata disponibilità del software AIDA64 v6.85, il popolare strumento di diagnostica porta con sé alcune interessanti novità come uno stress test per le CPU Ryzen 7000 ed il supporto per le nuove schede video Radeon RX 7900.
Di seguito la lista delle funzionalità e dei miglioramenti presenti in AIDA64 v6.85.
stress test AVX-512 ottimizzato per i processori AMD Ryzen serie 7000 Zen 4
supporto display LCD SmartCool
supporto migliorato per schede madri con chipset Intel B760
supporto per alimentatori Corsair HX1000i 2022, CORSAIR HX1500i e GIGABYTE AORUS
dettagli GPU per le AMD Radeon RX serie 7900
dettagli GPU per le NVIDIA RTX 4080
https://www.nexthardware.com/news/finalwire-aggiorna-aida64-9701/
paolo.oliva2
13-12-2022, 18:38
https://www.amd.com/en/processors/epyc-9004-series
https://i.ibb.co/52ppbLj/EPYC-Zen4.png (https://ibb.co/9GKKQW4)
Tanta roba.
AMD con gli EPYC ha fatto veramente un bel lavoro. Ho visto che su linux girano da favola.
AMD con gli EPYC ha fatto veramente un bel lavoro. Ho visto che su linux girano da favola.
e Crysis ci gira? :read: lol
e Crysis ci gira? :read: lol
In particolare mi riferivo a questo:
https://www.phoronix.com/review/amd-epyc-9374f
AMD con gli EPYC ha fatto veramente un bel lavoro. Ho visto che su linux girano da favola.
Se non girasse bene linux con un epyc, sarebbe un fail clamoroso e non ne venderebbero mezzo. Ah no, mezzo lo venderebbero a chi ha ancora SQL server e IIS in cantina. Anche su Azure ci sono più server linux hostati che Win :asd:
Vabbè ok che come l'ho detto fa un po' ridere effettivamente. :D
Ma era chiaro che volessi intendere su i test di compilazione etc.
Se non girasse bene linux con un epyc, sarebbe un fail clamoroso e non ne venderebbero mezzo. Ah no, mezzo lo venderebbero a chi ha ancora SQL server e IIS in cantina. Anche su Azure ci sono più server linux hostati che Win :asd:Cosa intendi per ancora?
SQL server è più che supportato tanto che la versione 2022 è stata rilasciata un mese fa...
E comunque volendo si puòinstallare anche su Linux anche se a livello enterprise non so quanto possa valere la pena
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Ragazzi vado un attimo OT, mi serve un consiglio..
Devo spedire una CPU AMD fallata per la sostituzione, AMD mi ha accettato l'RMA ma la CPU va spedita in Olanda..qualcuno di voi ci è passato e ha un corriere affidabile da consigliarmi?
paolo.oliva2
14-12-2022, 09:11
Ragazzi vado un attimo OT, mi serve un consiglio..
Devo spedire una CPU AMD fallata per la sostituzione, AMD mi ha accettato l'RMA ma la CPU va spedita in Olanda..qualcuno di voi ci è passato e ha un corriere affidabile da consigliarmi?
Quando l'ho fatto io, l'ho spedito con le poste, manco pacco assicurato. Mi pare 8€. CPU nel contenitore di plastica piccolo e nientaltro.
In max 3 giorni arriva e loro la spediscono subito.
Quando l'ho fatto io, l'ho spedito con le poste, manco pacco assicurato. Mi pare 8€. CPU nel contenitore di plastica piccolo e nientaltro.
In max 3 giorni arriva e loro la spediscono subito.
Ciao Paolo, grazie mille.
Quindi tutte le indicazioni sul sito AMD su come impacchettare la CPU, l'etichetta ecc. si possono ignorare? Perchè a leggere il sito sembra si debba spedire un quadro di Van Gogh..
paolo.oliva2
14-12-2022, 09:21
Ciao Paolo, grazie mille.
Quindi tutte le indicazioni sul sito AMD su come impacchettare la CPU, l'etichetta ecc. si possono ignorare? Perchè a leggere il sito sembra si debba spedire un quadro di Van Gogh..
Non so se sia cambiato qualche cosa, io avevo spedito un Phenom II X6 ai tempi... e siccome mi era saltato dopo 3 mesi dalla commercializzazione, era scontato fosse in garanzia.
Ovvio che se la tua CPU fosse un Zen2/Zen3, la cui commercializzazione ha un tempo superiore al periodo di garanzia, devi unire lo scontrino per dimostrare che è in garanzia.
Ma a parte cpu nel contenitore e scontrino, io l'avevo messa in una busta di quelle con il celophane a bolle d'aria, con il cedolino RMA di AMD... nessun problema.
Non so se sia cambiato qualche cosa, io avevo spedito un Phenom II X6 ai tempi... e siccome mi era saltato dopo 3 mesi dalla commercializzazione, era scontato fosse in garanzia.
Ovvio che se la tua CPU fosse un Zen2/Zen3, la cui commercializzazione ha un tempo superiore al periodo di garanzia, devi unire lo scontrino per dimostrare che è in garanzia.
Ma a parte cpu nel contenitore e scontrino, io l'avevo messa in una busta di quelle con il celophane a bolle d'aria, con il cedolino RMA di AMD... nessun problema.
Ah nemmeno nella scatola originale? Io pensavo di dover spedire la scatola con la cpu e il dissipatore..buono a sapersi allora.
paolo.oliva2
14-12-2022, 13:17
Ah nemmeno nella scatola originale? Io pensavo di dover spedire la scatola con la cpu e il dissipatore..buono a sapersi allora.
Per certo so che non vogliono altro oltre la CPU. La dissipazione non la vogliono.
paolo.oliva2
14-12-2022, 13:28
Ryzen 9 7950X3D sarà un mostro in ambito gaming
https://www.tomshw.it/hardware/il-ryzen-9-7950x3d-sara-un-mostro-in-ambito-gaming/
il Ryzen 9 7950X dovrebbe essere sino al 33% più veloce dell’Intel Core i9-13900K nei videogiochi, rendendolo il processore più prestante in questo determinato ambito. Ovviamente, tale divario dipenderà anche dai singoli titoli testati, ma, stando ai benchmark pubblicati da Quasar Zone, la differenza può variare dal +5 al +33% :eek: :eek: :eek: .
P.S.
Intel ha in programma la commercializzazione del 13900KS (aumenterà il TDP base a 150W a fronte di +200MHz di frequenza max dei core P).
P.S.2
Ovviamente è marketing... chi veramente avrà una configurazione che trarrà benefici dal numero maggiore di FPS, sarà certamente ben al di sotto dell'1% del mercato... ma chi si compra una VGA top, non si tira di certo indietro per il costo di una AM5.
Da considerare anche un altro punto: Zen4 ha come DDR5 6000 il miglior rapporto prezzo/prestazioni, e utilizzando la L3 impilata (prendendo come risultato il 5800X3D), l'aumento prestazionale di FPS è dato dalla L3 impilata, e anche in accoppiata a DDR meno prestanti (e quindi meno costose), il risultato finale NON CAMBIA.
Questo è un punto su cui riflettere in fase di acquisto. Rispetto ai modelli in commercio, le alternative future saranno i Zen4 3D + DDR5 6000 per AMD e 13900KS + DDR5 8000+ lato Intel. Non è da escludere che la differenza di costo di un kit DDR5 8000+ sulle 6000 sarà superiore alla differenza di costo tra un Zen4 3D a un Zen4 liscio... e probabile che Zen4 3D + DDR5 6000 otterrà di più costando nel complesso pure meno...
paolo.oliva2
14-12-2022, 14:00
Questa notizia la vedo interessante lato numero core max desktop Zen4.
Intel Sapphire Rapids in arrivo anche per workstation, per sfidare Threadripper
https://www.tomshw.it/hardware/intel-sapphire-rapids-in-arrivo-anche-per-workstation-per-sfidare-threadripper/
Ricordiamo un punto. AMD ha dato l'esclusiva a Lenovo per circa 6 mesi sull'offerta Threadripper Zen3 5000 PRO.
Attualmente la disponibilità commerciale delle sole CPU Threadripper 5000 PRO è limitata ad alcuni modelli.
Tra il fatto che un Threadripper su base Zen4 non sia manco accennato da AMD (vuoi pure per l'esclusiva a Lenovo), mi pare che possano avere un senso i rumor su AMD circa l'impilazione di chiplet, perchè sarebbe una soluzione relativamente veloce, a spese ridicole, circa portare >16 core su un package che per interposer prevede max un'area per 3 die (2 chiplet + IOD).
Certo che avrebbe anche più senso una AM5 che di fatto potrebbe spaziare da desktop entry-level ad un numero di core di fascia Threadripper.
Per certo so che non vogliono altro oltre la CPU. La dissipazione non la vogliono.
Sì hai ragione, è indicato di non restituire il dissipatore
Gyammy85
14-12-2022, 16:30
Questa notizia la vedo interessante lato numero core max desktop Zen4.
Intel Sapphire Rapids in arrivo anche per workstation, per sfidare Threadripper
https://www.tomshw.it/hardware/intel-sapphire-rapids-in-arrivo-anche-per-workstation-per-sfidare-threadripper/
Ricordiamo un punto. AMD ha dato l'esclusiva a Lenovo per circa 6 mesi sull'offerta Threadripper Zen3 5000 PRO.
Attualmente la disponibilità commerciale delle sole CPU Threadripper 5000 PRO è limitata ad alcuni modelli.
Tra il fatto che un Threadripper su base Zen4 non sia manco accennato da AMD (vuoi pure per l'esclusiva a Lenovo), mi pare che possano avere un senso i rumor su AMD circa l'impilazione di chiplet, perchè sarebbe una soluzione relativamente veloce, a spese ridicole, circa portare >16 core su un package che per interposer prevede max un'area per 3 die (2 chiplet + IOD).
Certo che avrebbe anche più senso una AM5 che di fatto potrebbe spaziare da desktop entry-level ad un numero di core di fascia Threadripper.
Finalmente hedt ritornerà figo? e sarà lo stesso figo anche quando andrà la metà consumando di più? :sofico:
zla_Stobb
14-12-2022, 19:12
non sono aggiornato, quando potrebbero uscire le nuove apu ?
avranno la igpu rdna 3 o almeno rdna 2 tipo quelle che ho visto montano le r7 6800u mobili
paolo.oliva2
14-12-2022, 22:32
non sono aggiornato, quando potrebbero uscire le nuove apu ?
avranno la igpu rdna 3 o almeno rdna 2 tipo quelle che ho visto montano le r7 6800u mobili
Qualche cosa si saprà sicuramente al CES (primi di gennaio 2023), quindi manca un nulla.
Per quanto si sa, sembra che le APU mercato mobile dovrebbero uscire nel 1° semestre (mi pare addirittura al 1° trimestre), a seguire quelle desktop.
Phoenix e Dragon sarebbero le nuove APU.
Faccio notare una cosa... per evitare polemiche inutili.
Zen4 3D era previsto nel 2° trimestre 2023, ora pare che possano essere commercializzate addirittura ai primi del 1° trimestre 2023.
Questo perchè? Perchè la ROAD-MAP AMD era impostata in un mix tra data di fine stesura silicio e disponibilità catene silicio.
Ora come ora, con la recessione mondiale, la domanda è scesa per TUTTI e per TUTTO, quindi è presumibile che la "scaletta" delle catene (X tempo per produzione Y, a seguire il resto) sia saltata, cioè i tempi si sono accorciati.
Ovviamente la priorità massima per AMD è EPYC, in quanto quel settore non conosce recessione e i margini sono altissimi, per il resto, direi che si vada ad opportunismo.
Un esempio... se il mercato Zen4 desktop non tira più di tanto, anzichè tenersi i wafer di Chiplet Zen4, è ovvio che commercializzare Zen4 3D sarebbe il classico 2 piccioni con 1 fava, perchè riduce il magazzino di chiplet da una parte e aumentando l'offerta è scontato che la domanda aumenti.
In questo discorso subentra anche il discorso APU inteso come mobile e desktop, perchè mi pare incontestabile che prima arriverà Zen4 mobile, prima sarà disponibile un salto enorme prestazionale/efficienza su quanto esiste sul mercato, ed anche nel desktop entry-level, la vedo come ottima opportunità specialmente nella fascia medio-bassa in quanto le possibilità di un prodotto efficientissimo e prestazionale (X86 e iGPU), da capire a che prezzo AMD possa decidere di commercializzarlo.
zla_Stobb
15-12-2022, 11:12
grazie :D
che poi sul mobile restano ancora poco diffusi i serie 6, su amazon sono praticamente introvabili
paolo.oliva2
15-12-2022, 12:54
grazie :D
che poi sul mobile restano ancora poco diffusi i serie 6, su amazon sono praticamente introvabili
Penso che la situazione non sia dipendente esclusivamente da AMD.
Già solamente la vecchia serie 5XXX era più che ottima in relazione al prezzo/prestazione.
Non è difficile da immaginare una situazione tipo cartello, dove gli OEM decidono di vendere il prodotto con cui guadagnano di più, sbattendosi altamente che un mobile AMD per il cliente costa meno e offre di più.
Un cartello può esistere solamente se tutti i produttori OEM lo fanno. Basta che 1 degli OEM si distacchi dal cartello perchè il tutto frani.
Penso che la mossa di AMD dell'esclusiva Threadripper Zen3 pro 5000 per Lenovo sia l'inizio di una strategia ben più grande. AMD diciamo che ha consentito a Lenovo un mercato in esclusiva (Threadripper pro 5000) dove ovviamente Lenovo ha capitalizzato, e probabilmente AMD in cambio chiederà a Lenovo la commercializzazione di mobili AMD Zen4 in volumi adeguati.
Per quello che si sa, Meteor mobile è previsto per fine 2023, quindi senza cartelli vari, la superiorità prestazione/efficienza X86/iGPU di Zen4 sarebbe abnorme verso i vari 125W Alder/Raptor per tutto il 2023.
paolo.oliva2
15-12-2022, 14:03
Cominciano ad apparire sul mercato DDR5 8000
https://www-techpowerup-com.translate.goog/302191/netac-develops-ddr5-8000-memory-based-on-sk-hynix-a-die?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://i.ibb.co/yfHMb9n/ddr5-8000.png (https://imgbb.com/)
Spero che al CES ci saranno novità succulenti per gli ZEN3D. Sto aspettando proprio loro per cambiare PC, sperando escano nel primo trimestre.
Intanto guardo gli altri componenti e aspetto gli alimentatori ATX 3
Pietro.Cipollina
15-12-2022, 17:30
Vedo che questo è anche il thread delle ddr5, vi volevo chiedere quale è la frequenza ideale per i nuovi Ryzen 7000 senza spendere inutilmente per delle RAM troppo veloci.
paolo.oliva2
15-12-2022, 17:52
Vedo che questo è anche il thread delle ddr5, vi volevo chiedere quale è la frequenza ideale per i nuovi Ryzen 7000 senza spendere inutilmente per delle RAM troppo veloci.
Questo è il TH delle CPU Zen. Come si comporta l'MC di Zen4 non è che sia fuori tema... o, perlomeno, 1 post sull'accoppiata MC - DDR non rappresenta un OT come post infiniti.
Le DDR5 migliori (per costo/prestazione) per Zen4, come riporta AMD stessa, sembrano le DDR5 6000 con timing aggressivi.
Per Zen4 3D e/o per carichi MT, DDR5 dal costo più contenuto non inficiano comunque le prestazioni... ed andrebbe valutato in ottica spesa.
Pietro.Cipollina
15-12-2022, 18:47
Ottimo quindi con le ddr5 6000 si risparmia pure, sono queste quindi le ideali per ZEN4. Il comportamento del Memory controller di ZEN4 è influenzato anche dalla qualità della scheda madre? Tipo numero di layer e fasi di alimentazione della scheda madre per ZEN4? Mi sarà di ricordare che i primi modelli di B350 avessero problemi a supportare memorie oltre i 3200 e se uno volendo può installarci un RYZEN 5000 per i quali sono consigliate le ddr4 3600 la scheda madre va valutata anche in ottica futura. Con le attuali am5 per ZEN4 magari si presenta lo stesso problema, tipo che tra due gen di CPU RYZEN sarebbero supportate magari le ddr5 8000 dal memory controller della CPU RYZEN ma avendole prese prima uno si accontenta delle 6000 e poi non fa due volte la spesa.
paolo.oliva2
15-12-2022, 21:13
Ottimo quindi con le ddr5 6000 si risparmia pure, sono queste quindi le ideali per ZEN4. Il comportamento del Memory controller di ZEN4 è influenzato anche dalla qualità della scheda madre? Tipo numero di layer e fasi di alimentazione della scheda madre per ZEN4? Mi sarà di ricordare che i primi modelli di B350 avessero problemi a supportare memorie oltre i 3200 e se uno volendo può installarci un RYZEN 5000 per i quali sono consigliate le ddr4 3600 la scheda madre va valutata anche in ottica futura. Con le attuali am5 per ZEN4 magari si presenta lo stesso problema, tipo che tra due gen di CPU RYZEN sarebbero supportate magari le ddr5 8000 dal memory controller della CPU RYZEN ma avendole prese prima uno si accontenta delle 6000 e poi non fa due volte la spesa.
Il discorso è più complesso, e dipende dal tipo di utilizzo e dal metro della spesa in connubio alle prestazioni.
In primis per un uso professionale si tende a far rientrare la spesa nei parametri def, nel senso che si scarta le mobo garantite per DDR OC+.
E tra parentesi ha poco senso una spesa del 20-30-50% in più (tra mobo e DDR per ottenere FORSE un 3% in più) con tutte le incognite dell'RS.
Numero fasi, alimentazione, non influenzano le DDR... (almeno sino a quando si rientra nei parametri jdeck) e per il tuo discorso prestazionale tra DDR3200 e DDR3600, la differenza è ridicola (ad esempio i test che ho visto sul 5800X3D per la maggior parte sono su DDR4 3200, ed in MT la differenza si rileva solamente nei bench ed è marginale).
L'acquisto di un sistema andrebbe fatto riflettendo cosa una vuole, con cosa ci lavorerà e in che budget deve rientrare... ed a quel punto si dovrebbero scegliere i componenti che a minor costo offrono la resa massima.
Facendo un discorso terra terra... se lavoro in MT, non vado di certo a spendere +200€ per delle DDR5 ultimo grido, la mobo top e simili, se poi magari per rientrare nel budget mi limito ad un 7700X X8, è ovvio che otterrei tanto ma tanto di più (e spendendo meno) comprando anche le più scrause delle DDR5 e mobo "umana", ma al posto di un 7700X X8 un 7900X X12. Ovvio che se acquisto un sistema per giocare con una 4090 a 1K-2K, i requisiti saranno un Zen4 3D in primis e poi componenti che non limitino la VGA. Ovviamente quando uno compra il top di tutto, per certo il sistema sarà eccellente a 360°... ma è come uno che vuole acquistare una barchetta per andare a sgomberi... un canotto basta ed avanza, ma se si prende uno yatch da 1 milione di €, ovviamente va bene uguale.
microbacillus
15-12-2022, 21:34
Paolo, ma ti pare il caso anche di dover rispondere a Frankozzo.Cipollina ?
Non ti accorgi che sta scrivendo solo per polemizzare?.....
In questo discorso subentra anche il discorso APU inteso come mobile e desktop, perchè mi pare incontestabile che prima arriverà Zen4 mobile, prima sarà disponibile un salto enorme prestazionale/efficienza su quanto esiste sul mercato, ed anche nel desktop entry-level, la vedo come ottima opportunità specialmente nella fascia medio-bassa in quanto le possibilità di un prodotto efficientissimo e prestazionale (X86 e iGPU), da capire a che prezzo AMD possa decidere di commercializzarlo.
Ma lasciando stare il fatto che sia un prodotto ''nuovo'' , se vuoi prendere fette di mercato il prezzo resta sempre il fattore primario, indipendentemente se hai il prodotto migliore sul mercato.
E' vero che rdna3 non brilla come dovrebbe, ma ad una prima concezione, secondo me, ci può stare dato che è la prima sfornata MCM.
Il loro obbiettivo per come l'ho sempre visto io, sarebbe sempre ICPU-IGPU ;) ....in qualsiasi immaginario; quindi se avessero fatto un monolitico su una 7900xt ....è voilà che si vedeva meglio l'efficienza, ma non sempre il MCM in qualsiasi contesto debba essere vantaggioso; certamente sui costi rispetto al monolitico, almeno sulla carta.
Su questi zen4- rdna3 mobile la cosa è diversa e anche strana, perchè, in un certo senso, si affina il MCM e per di più si passa dal 5nm al 4nm, se non ho capito male.
In semplice e perfetta ''teoria dovrebbe andare almeno al 50% rispetto alla 680M'' a parità di costo energetico circa ....mi sembra logico che questi numeri qualche risultato sul mercato lo faranno, stanne certo ....;)
Resta da capire se c'è la cache 3D su queste APU, perchè non l'ho capito ancora....se ci fosse quel + 50% potrebbe essere maggiore ! :eek: .....e noi sogniamo. :D
paolo.oliva2
16-12-2022, 06:29
Paolo, ma ti pare il caso anche di dover rispondere a Frankozzo.Cipollina ?
Non ti accorgi che sta scrivendo solo per polemizzare?.....
Vero, ma ho risposto considerando la domanda come pensiero generale...
paolo.oliva2
16-12-2022, 07:07
Ma lasciando stare il fatto che sia un prodotto ''nuovo'' , se vuoi prendere fette di mercato il prezzo resta sempre il fattore primario, indipendentemente se hai il prodotto migliore sul mercato.
E' vero che rdna3 non brilla come dovrebbe, ma ad una prima concezione, secondo me, ci può stare dato che è la prima sfornata MCM.
Il loro obbiettivo per come l'ho sempre visto io, sarebbe sempre ICPU-IGPU ;) ....in qualsiasi immaginario; quindi se avessero fatto un monolitico su una 7900xt ....è voilà che si vedeva meglio l'efficienza, ma non sempre il MCM in qualsiasi contesto debba essere vantaggioso; certamente sui costi rispetto al monolitico, almeno sulla carta.
Su questi zen4- rdna3 mobile la cosa è diversa e anche strana, perchè, in un certo senso, si affina il MCM e per di più si passa dal 5nm al 4nm, se non ho capito male.
In semplice e perfetta ''teoria dovrebbe andare almeno al 50% rispetto alla 680M'' a parità di costo energetico circa ....mi sembra logico che questi numeri qualche risultato sul mercato lo faranno, stanne certo ....;)
Resta da capire se c'è la cache 3D su queste APU, perchè non l'ho capito ancora....se ci fosse quel + 50% potrebbe essere maggiore ! :eek: .....e noi sogniamo. :D
Ma guarda... considerando che sono prodotti commerciali, e come tali vanno considerati come appetibilità prezzo/prestazioni per il cliente e margine di guadagno per chi li produce, c'è ben poco da essere dubbiosi.
Il prezzo inferiore delle RDNA3 vs Nvidia mi pare trovi riscontro in un'area inferiore in primis ed anche nell'MCM, quindi non lo vedo come un prodotto venduto con margine inferiore, ma semplicemente un prodotto alternativo con un prezzo/prestazioni migliore e un margine di guadagno percentualmente almeno uguale se non superiore vs la concorrenza, quindi mi pare un prodotto vincente (anche perchè probabilmente Nvidia si vedrà costretta a limare i listini, con un guadagno inferiore). Ed essendo prodotti realizzati sempre da TSMC e sullo stesso nodo, le differenze costi a mm2 e rese non dovrebbero avere differenze corpose.
Ribaltando il discorso sugli APU, avremo sempre RDNA3, ma utilizzando il 4nm, che altro non è che un PP più denso ed efficiente del 5nm, questo migliorerà nel discorso area e frequenze maggiori allo stesso consumo, quindi, collegandoci al discorso sopra, probabilmente avremo un prodotto con un'area inferiore a parità di transistor e frequenze più alte allo stesso consumo e quindi prestazioni superiori.
P.S.
Su Zen5 c'è una diatriba infinita sul quesito se a 3nm o a 4nm. Ovviamente AMD rimane vaga per non dare info alla concorrenza, ma sino ad ora sembra che le differenze in densità/efficienza/resa/costi del 4nm ne farebbero una alternativa del 3nm.
Io ho dubbi... perchè ad esempio il 6nm derivato dal 7nm, è enormemente inferiore in densità/efficienza vs il 5nm, quindi mi fa strano che il 4nm sempre derivato dal 5nm, possa competere con il 3nm... ma molto conta la riuscita del PP "madre"... e potrebbe essere possibile che il 5nm possa essere un nodo "uscito veramente bene" (a riprova abbiamo un Zen4 7950X X16 venduto a 625€ finito ivato, il che sarebbe un riscontro sulla resa e costo produttivo, e per l'efficienza un 7950X a 65W TDP ha dell'incredibile), del resto il 3nm ha subito uno slittamento di tempo proprio per un discorso di resa, e mi pare di ricordare che TSMC dichiarava il 3nm un 20-25% più efficiente del 5nm, e il 4nm un 10-15% più efficiente del 5nm, ma bisogna considerare che sono dati generici presi ad una frequenza probabilmente differente, e potrebbe essere possibile un FO4 assoluto del 4nm migliore del 3nm (cioè che a 5,5GHz un Zen5 4nm possa consumare quanto lo stesso a 3nm). Che non sia impossibile, basta considerare Intel su Intel7, a parità di processo (Intel7), tra il PP di Alder e quello di Raptor la differenza è enorme.
paolo.oliva2
16-12-2022, 10:35
Collegandomi al discorso sopra su Zen5 3nm si, 3nm no, sembrerebbero vere entrambe.
Pare che AMD stia percorrendo la soluzione di un package max con 2 chiplet, "espandibili" con 1-2 chiplet ulteriori impilati, compatibili con L3 3D condivisa.
Ciò comporterebbe zero problemi di scheduler e di L3 (set di istruzioni uguali per tutti i core), possibilità di impilare chiplet a nanometrie differenti (e quindi meno costosi), il tutto ottenendo una riduzione corposa di costo/core e ottenendo un aumento di efficienza considerevole.
Gyammy85
16-12-2022, 10:40
Collegandomi al discorso sopra su Zen5 3nm si, 3nm no, sembrerebbero vere entrambe.
Pare che AMD stia percorrendo la soluzione di un package max con 2 chiplet, "espandibili" con 1-2 chiplet ulteriori impilati, compatibili con L3 3D condivisa.
Ciò comporterebbe zero problemi di scheduler e di L3 (set di istruzioni uguali per tutti i core), possibilità di impilare chiplet a nanometrie differenti (e quindi meno costosi), il tutto ottenendo una riduzione corposa di costo/core e ottenendo un aumento di efficienza considerevole.
Io farei un bel pacco 30 "infinity green cores" basati su architettura bulldozer, 10 "infinity creators cores" basati su zen 2, 5 "infinity gaming cores" con cache 3d sopra, e 2 "infinity fail cores" basati su ibrido zen4-rdna3, tutto a 299 euro e con bracket incluso per il dissipatore
Collegandomi al discorso sopra su Zen5 3nm si, 3nm no, sembrerebbero vere entrambe.
Pare che AMD stia percorrendo la soluzione di un package max con 2 chiplet, "espandibili" con 1-2 chiplet ulteriori impilati, compatibili con L3 3D condivisa.
Ciò comporterebbe zero problemi di scheduler e di L3 (set di istruzioni uguali per tutti i core), possibilità di impilare chiplet a nanometrie differenti (e quindi meno costosi), il tutto ottenendo una riduzione corposa di costo/core e ottenendo un aumento di efficienza considerevole.
Oddio, spero proprio di no. La soluzione core ciofeca - core performanti è un dito in c*lo lato scheduler & co. :muro:
Passi per i notebook, ma un pc desktop oggi viene acquistato per avere performance. :muro:
Nei minipc "VESA-like" da impiegato delle poste possono sempre montare, come fanno già, le cpu mobile invece di quelle desktop grade. Così sono felici tutti.
mikael84
16-12-2022, 12:03
Ribaltando il discorso sugli APU, avremo sempre RDNA3, ma utilizzando il 4nm, che altro non è che un PP più denso ed efficiente del 5nm, questo migliorerà nel discorso area e frequenze maggiori allo stesso consumo, quindi, collegandoci al discorso sopra, probabilmente avremo un prodotto con un'area inferiore a parità di transistor e frequenze più alte allo stesso consumo e quindi prestazioni superiori.
P.S.
Su Zen5 c'è una diatriba infinita sul quesito se a 3nm o a 4nm. Ovviamente AMD rimane vaga per non dare info alla concorrenza, ma sino ad ora sembra che le differenze in densità/efficienza/resa/costi del 4nm ne farebbero una alternativa del 3nm.
Io ho dubbi... perchè ad esempio il 6nm derivato dal 7nm, è enormemente inferiore in densità/efficienza vs il 5nm, quindi mi fa strano che il 4nm sempre derivato dal 5nm, possa competere con il 3nm... ma molto conta la riuscita del PP "madre"... e potrebbe essere possibile che il 5nm possa essere un nodo "uscito veramente bene" (a riprova abbiamo un Zen4 7950X X16 venduto a 625€ finito ivato, il che sarebbe un riscontro sulla resa e costo produttivo, e per l'efficienza un 7950X a 65W TDP ha dell'incredibile), del resto il 3nm ha subito uno slittamento di tempo proprio per un discorso di resa, e mi pare di ricordare che TSMC dichiarava il 3nm un 20-25% più efficiente del 5nm, e il 4nm un 10-15% più efficiente del 5nm, ma bisogna considerare che sono dati generici presi ad una frequenza probabilmente differente, e potrebbe essere possibile un FO4 assoluto del 4nm migliore del 3nm (cioè che a 5,5GHz un Zen5 4nm possa consumare quanto lo stesso a 3nm). Che non sia impossibile, basta considerare Intel su Intel7, a parità di processo (Intel7), tra il PP di Alder e quello di Raptor la differenza è enorme.
Dovrebbe essere Torino epyc, 3nm, con raddoppio dei core per CCD e 256 core totali. I core c, aumentano i core, ma mantengono inalterate le l3
Il 3nmHP arriva ad una densità di 215mt teorica (50% logica-30 sram-20 analog).
Zen 5 pare sia sul N4P, una variante del 5HP, leggermente più performante. Un pò come il 6nm, che però introduceva l'EUV.
I rumor danno un aumento sostanziale su Zen5 in quanto verrà rivisto il decode da 4 a 6 micro ops, che sostanzialmente rimane un limite su zen.
Zen 5, più che altro
paolo.oliva2
16-12-2022, 21:02
Quello che tiene nascosto AMD, sono le implementazioni su Zen5.
Se ricordi, quando AMD annunciò l'impilazione della L3, comunque disse che tale tecnologia è "compatibile" con "tutto", nel senso chiplet, iGPU e quant'altro. D'altronde a livello di collegamenti IF AMD ha sicuramente una base più che consistente.
Ora il punto è a che livello AMD è con l'impilazione, nel senso non tanto quello che potrebbe realizzare ma quello che è ad un livello tale di costi/resa da poter affrontare la commercializzazione.
La L3 3D l'ha dovuta anticipare con Zen3 per contrastare Alder (altrimenti penso probabile l'avrebbe buttata fuori con Zen4), ma a parte dei set di istruzioni nuovi nativi, a me pare che con Zen4 AMD abbia puntato più sul vantaggio 5nm senza spendere più di tanto in R&D IPC e men che meno in aumento area (considerando un possibile aumento del numero di core a package).
Secondo me, ora come ora, AMD non può certamente pensare di centellinare l'R&D con Zen5.
Cioè, per come la vedo io, lato server, con Sapphire Rapids Intel7 che uscirà nel 2° trimestre 2023 che si troverà già in commercio Epyc Zen4 X96/192th 5nm e X128/256TH 4nm, ha sicuramente un vantaggio di tempo di 2 anni almeno (nel 2024 Meteor Xeon non ho idea se riuscirà a competere con Zen4 X96/X128, ma per certo impossibile un Zen5 Epyc X256/512TH).
Nel desktop la storia sarà differente... il tutto sta che scelta farà AMD. Vada per capitalizzare Zen4 a livello di IPC (~+13%) risparmiando in R&D, ma dopo aver fatto un buon lavoro con le frequenze, capitalizzi pure in area non aumentando il numero di core max a package dando 230W ad un 7950X?
Considerando che comunque Intel ha già commercializzato un X24/32TH (13900K), un X24/48TH Zen mi pare il minimo... (e qui con il vantaggio 4nm/3nm la vittoria efficienza è scontata). Da notare che se parliamo di impilazione, sarebbero 2 chiplet fallati X6 + 2 chiplet impilati anch'essi fallati X6... virtualmente il costo a core sarebbe molto basso.
Se commercialmente AMD fosse pronta all'impilazione di chiplet, presumibilmente un X32 con 2 chiplet + 2 impilati gli costerebbe meno di un +30% vs un X16 2 chiplet "normali"... con un vantaggio costo/listino enorme.
Questo lo dico perchè comunque AMD realizza il chiplet a 360° (nel senso che il chiplet deve "abbracciare" dal desktop entry-level all'Epyc), e se Zen5 avrà 256 core 512TH, cioè il doppio di Zen4 X128/256TH, aumenti di IPC considerevoli non ne vedrei, perchè ci vorrebbe un 3nm con efficienza +50% vs 4/5nm. Se parliamo di ~+25%, mi pare scontato che l'aumento di transistor a core non sarà tale da consentire aumenti di IPC >20-25%.
A me pare quindi scontata la scelta di aumentare i core per ottenere > prestazioni con > efficienza... e se AMD fosse pronta per commercializzare chiplet impilati, quello si che sarebbe il vero jolly, perchè si ritroverebbe un package con interposer 2 chiplet + IOD (costo per X16) che potrebbe diventare un X32 con costi aggiuntivi minimi... ~100-150€, e fare lo stesso tipo di battaglia quando commercializzò gli X8+8 Zen 1000 vs Intel X4+4, ma con costi ben inferiori tramite l'impilazione.
Tanto rendiamoci conto di 1 punto. Oggi il PC desktop deve avere 3 requisiti... 1° costare poco ed offrire il giusto (fascia bassa), 2° essere un fulmine di guerra nel game, 3° efficiente e prestazionale in MT.
Per il 1°, un APU classe Dragon/Phoenix ci può stare, nel 2° la L3 impilata rappresenta un vantaggio enorme, nel 3° tra vantaggio silicio e impilazione chiplet, basta che lo proponga commercialmente.
Secondo me AMD ha l'enorme vantaggio che le sue features riducono i costi (impilazione). La prestazione in sè non è il problema, quando puoi offrire alternative più efficienti e ad una frazione del costo.
Se schiaffi in commercio un X8 Zen5 APU RDNA3 ~142W, per certo avrà una iGPU prestante e una parte X86 superiore ad un 7700X... se lo prezzi quel tanto da risultare un 30-40% meno costoso di un X8 + esquivalente discreta, ne venderesti a fiumi.
Idem il discorso per stazione game tosta... se realizzi un APU con iGPU con cache game RDNA3 con una diavoleria CF con la discreta, che IPC e frequenze dovrebbe avere una CPU X86 "tradizionale"? E quale costo?
Per l'MT fai contento chiunque se gli offri un 50% di core in più quasi a gratis...
Tanto rendiamoci conto di 1 punto. Oggi il PC desktop deve avere 3 requisiti... 1° costare poco ed offrire il giusto (fascia bassa), 2° essere un fulmine di guerra nel game, 3° efficiente e prestazionale in MT.
Per il 1°, un APU classe Dragon/Phoenix ci può stare, nel 2° la L3 impilata rappresenta un vantaggio enorme, nel 3° tra vantaggio silicio e impilazione chiplet, basta che lo proponga commercialmente.
Secondo me AMD ha l'enorme vantaggio che le sue features riducono i costi (impilazione). La prestazione in sè non è il problema, quando puoi offrire alternative più efficienti e ad una frazione del costo.
Se schiaffi in commercio un X8 Zen5 APU RDNA3 ~142W, per certo avrà una iGPU prestante e una parte X86 superiore ad un 7700X... se lo prezzi quel tanto da risultare un 30-40% meno costoso di un X8 + esquivalente discreta, ne venderesti a fiumi.
Idem il discorso per stazione game tosta... se realizzi un APU con iGPU con cache game RDNA3 con una diavoleria CF con la discreta, che IPC e frequenze dovrebbe avere una CPU X86 "tradizionale"? E quale costo?
Per l'MT fai contento chiunque se gli offri un 50% di core in più quasi a gratis...
La situazione è delicata che quanto mai insolita.
Il tutto dipende dal vedere più vicino questa prima introduzione di rdna3 su una APU.....io ancora non ho capito se sarà chiplet, sia cpu che igpu, oppure come prima concezione la realizzino su monolitico.
Se queste soluzione trovano accoglienza sul mercato allora il tuo discorso sul game tosto-APU può realizzarsi.
Tieni conto che sul 2nm ci ficcano una APU-rdna4/5 + zen5 ed vedi tu quanti TERAFLOPS cavano fuori.
Le variante sono assai considerando i chiplet( sia cpu che gpu) + la 3d cache......cioè l'unico fattore limitante resta il TDP, quindi se faranno un chip da 100W di tdp o da 200W o 500Wm la differenza la vedi maggiore che se fossero watt di TDP dedicati all'ampliamento numero core o aumento di frequenza, rispetto ad una APU.(cpu+igpu)
Cercando di immaginare un chip da 500w che però all'interno ha tutto quello che ti serve, soprattutto per giocare....che fa ti faresti problemi sul calore???
Io immagino un 16 core zen 5c + 8900 rdna4 + 3x Cache 3V= 500W a 2nm....ti immagini se lo vedremo....che si dirà che sono assai ed ''è più bello e nostalgico'' quando c'erano la cpu + gpu cippone ...:D :D :eek: ;)
Gyammy85
17-12-2022, 08:18
La situazione è delicata che quanto mai insolita.
Il tutto dipende dal vedere più vicino questa prima introduzione di rdna3 su una APU.....io ancora non ho capito se sarà chiplet, sia cpu che igpu, oppure come prima concezione la realizzino su monolitico.
Se queste soluzione trovano accoglienza sul mercato allora il tuo discorso sul game tosto-APU può realizzarsi.
Tieni conto che sul 2nm ci ficcano una APU-rdna4/5 + zen5 ed vedi tu quanti TERAFLOPS cavano fuori.
Le variante sono assai considerando i chiplet( sia cpu che gpu) + la 3d cache......cioè l'unico fattore limitante resta il TDP, quindi se faranno un chip da 100W di tdp o da 200W o 500Wm la differenza la vedi maggiore che se fossero watt di TDP dedicati all'ampliamento numero core o aumento di frequenza, rispetto ad una APU.(cpu+igpu)
Cercando di immaginare un chip da 500w che però all'interno ha tutto quello che ti serve, soprattutto per giocare....che fa ti faresti problemi sul calore???
Io immagino un 16 core zen 5c + 8900 rdna4 + 3x Cache 3V= 500W a 2nm....ti immagini se lo vedremo....che si dirà che sono assai ed ''è più bello e nostalgico'' quando c'erano la cpu + gpu cippone ...:D :D :eek: ;)
Per ora pensiamo alle Apu Phoenix, vediamo se al ces ne parlano, o sarà tutto concentrato sul +40% dei 3d sul 13900k in gaming, come se servisse a qualcosa
paolo.oliva2
17-12-2022, 11:35
La situazione è delicata che quanto mai insolita.
Il tutto dipende dal vedere più vicino questa prima introduzione di rdna3 su una APU.....io ancora non ho capito se sarà chiplet, sia cpu che igpu, oppure come prima concezione la realizzino su monolitico.
Se queste soluzione trovano accoglienza sul mercato allora il tuo discorso sul game tosto-APU può realizzarsi.
Tieni conto che sul 2nm ci ficcano una APU-rdna4/5 + zen5 ed vedi tu quanti TERAFLOPS cavano fuori.
Le variante sono assai considerando i chiplet( sia cpu che gpu) + la 3d cache......cioè l'unico fattore limitante resta il TDP, quindi se faranno un chip da 100W di tdp o da 200W o 500Wm la differenza la vedi maggiore che se fossero watt di TDP dedicati all'ampliamento numero core o aumento di frequenza, rispetto ad una APU.(cpu+igpu)
Cercando di immaginare un chip da 500w che però all'interno ha tutto quello che ti serve, soprattutto per giocare....che fa ti faresti problemi sul calore???
Io immagino un 16 core zen 5c + 8900 rdna4 + 3x Cache 3V= 500W a 2nm....ti immagini se lo vedremo....che si dirà che sono assai ed ''è più bello e nostalgico'' quando c'erano la cpu + gpu cippone ...:D :D :eek: ;)
Il problema dell'APU è che massimizzando prestazioni/consumo, non potrà mai competere con le offerte prestazionali massime CPU + discreta semplicemente perchè... immagina una CPU da 300W ed una discreta da 500W e immagina un APU che anche se più efficiente, deve comunque arrivare a 700W nel singolo package per offrire la stessa prestazione.
Le potenzialità commerciali dell'APU sono invece enormi dal punto di vista prestazioni/prezzo, perchè ovviamente la iGPU dell'APU è già nel package, mentre la GPU su discreta ha molti più passaggi che ne aumentano il costo finale (vendita iGPU, OEM che producono la scheda PCI, un magazzino componenti, montaggio componenti e confezionamento, e aumenti vari ad ogni passaggio.
Ora, mi pare ovvio che la domanda di un sistema PC "economico" non abbia nulla a che vedere con un sistem economico con VGA discreta da 500$ o più... già tanto se si opta su una VGA da 200$. Quindi se un sistema economico si basasse su CPU ~200$ + VGA discreta ~200$, è ovvio che un APU prestazionalmente X86/iGPU simile fosse proposto a ~300$, sarebbe MOLTO interessante e disinteresse totale di quanti FPS farebbe l'APU vs un 4090 da 2500$.
Che poi ci siano costi ulteriori "celati", ok, ma preferisco pur sempre dover spendere +100$ per una DDR di stema doppia, utilizzabile sempre, che pagare +100$ per la VGA con la sua memoria GDDR che quando non utilizzo la VGA sarebbe inesistente.
P.S.
AMD non è Babbo Natale, ma come detto altre volte, a me non importa quanto guadagna con l'impilazione di L3 e/o con l'iGPU degli APU, perchè al cliente finale importa che lo stesso prodotto possa avere un prezzo finale inferiore.
Detto papale, se una CPU "tradizionale" con una L3 da 96MB costerebbe +200$, non mi importa una sega se ad AMD la L3 impilata costa 24$ e me la fa pagare +100$, mi importa che la stessa soluzione io la pago -100$.
Idem un APU... se per la prestazione GPU io risparmio 100$ con un APU vs X86 + discreta, ben venga, AMD che ci guadagni quanto le pare. Se AMD proporrà un X32 con chiplet impilati, ben venga un costo/core inferiore rispetto a 4 chiplet tradizionali.
Rikardobari
17-12-2022, 16:08
Buonasera a tutti,
oggi finalmente ho trovato il tempo di mettere a puntino il mio 5950X.
Sono riuscito a settarlo a 1.25v 4.6Ghz (all cores) con temperature max di 70° dopo 1 ora di stress test (mi sembra un ottimo risultato).
Tuttavia, nonostante il PBO disattivato ho notato che in automatico (senza che io toccassi nulla) il PPT passa da 142W a 181W (max) con relativo aumento anche dell'EDC.
Non mi preoccupa minimante in quanto la temperatura rimane perfettamente accettabile (in game sono sui 45°max).
Vorrei però capire il motivo di tale comportamento :O
paolo.oliva2
17-12-2022, 17:35
Buonasera a tutti,
oggi finalmente ho trovato il tempo di mettere a puntino il mio 5950X.
Sono riuscito a settarlo a 1.25v 4.6Ghz (all cores) con temperature max di 70° dopo 1 ora di stress test (mi sembra un ottimo risultato).
Tuttavia, nonostante il PBO disattivato ho notato che in automatico (senza che io toccassi nulla) il PPT passa da 142W a 181W (max) con relativo aumento anche dell'EDC.
Non mi preoccupa minimante in quanto la temperatura rimane perfettamente accettabile (in game sono sui 45°max).
Vorrei però capire il motivo di tale comportamento :O
Penso che il perchè sia che, settando un Vcore fisso, si disabilita in automatico l'algoritmo che gestisce Vcore/frequenza/consumo, e di qui i limiti del TDP/EDC & C.
Non ho provato Zen3 e tantomeno il 5950X, quindi non posso esserne sicuro... ma a logica il motivo dovrebbe essere questo.
Rikardobari
17-12-2022, 17:39
Penso che il perchè sia che, settando un Vcore fisso, si disabilita in autyomatico tutta la gestione Vcore/frequenza/consumo, e di qui i limiti del TDP/EDC & C.
Non ho provato Zen3 e tantomeno il 5950X, quindi non posso esserne sicuro... ma a logica il motivo dovrebbe essere questo.
eh ma allora l'OC vecchio stile diventa una presa per i fondelli :ciapet:
io abbasso il vcore e la CPU si mangia più A :mbe:
alla fine non cambia nulla: tanto mettere 1.25, tanto 1.30/1.35 (ho notato che sopra i 181W non sale)
megthebest
17-12-2022, 17:53
Buonasera a tutti,
oggi finalmente ho trovato il tempo di mettere a puntino il mio 5950X.
Sono riuscito a settarlo a 1.25v 4.6Ghz (all cores) con temperature max di 70° dopo 1 ora di stress test (mi sembra un ottimo risultato).
Tuttavia, nonostante il PBO disattivato ho notato che in automatico (senza che io toccassi nulla) il PPT passa da 142W a 181W (max) con relativo aumento anche dell'EDC.
Non mi preoccupa minimante in quanto la temperatura rimane perfettamente accettabile (in game sono sui 45°max).
Vorrei però capire il motivo di tale comportamento :O
io sul mio R7 5800X ho preferito adottare la strategia del PBO con settaggi
PPT 105
TDC 80
EDC 110
Boost Override +50
Curve Optimizer -15
Mi tiene il test stress Cinebench R23 per 5 loop con 70°C Max, usando il dissipatore ad Aria Schyte Mugen 4 con doppia ventola 120mm PWM 1400Rpm
Nelle fasi di utilizzo windows/office o app classice che non spremono sono a 35°c con i core a 4,8Ghz
Rikardobari
17-12-2022, 17:56
Ho fatto tanti test solo con PBO (addirittura ho visto core arrivare a 5.22Ghz) però nonostante tutto su CBR23 non superavo i 28K.
Con OC classico a 4.6 arrivo a toccare i 30K
megthebest
17-12-2022, 18:01
Ho fatto tanti test solo con PBO (addirittura ho visto core arrivare a 5.22Ghz) però nonostante tutto su CBR23 non superavo i 28K.
Con OC classico a 4.6 arrivo a toccare i 30K
io ne faccio la metà o poco più con il mio 5800X , sia che usi la fequenza fissa, sia PBO.
La differenza è che la freq fissa mi sale troppo la temperatura e devo aumentare un pochino in vcore per avere stabilità.
Il dissipatore ad aria e l'uso della Mx-4 come pasta termina, credo limiti nel mio caos..ma sono soddisfatto, avendo fino a ieri un I5 4670K del 2013
LentapoLenta
17-12-2022, 18:37
Ho fatto tanti test solo con PBO (addirittura ho visto core arrivare a 5.22Ghz) però nonostante tutto su CBR23 non superavo i 28K.
Con OC classico a 4.6 arrivo a toccare i 30K
L'OC fisso con queste CPU non ha senso, ma neppure il solo PBO.
La svolta è PBO+Curve Optimizer.
Rikardobari
17-12-2022, 19:01
L'OC fisso con queste CPU non ha senso, ma neppure il solo PBO.
La svolta è PBO+Curve Optimizer.
devo ben capire come funziona il curve optimizer! è una cosa totalmente nuova per me! non l'ho ancora studiato :nono:
paolo.oliva2
17-12-2022, 23:26
eh ma allora l'OC vecchio stile diventa una presa per i fondelli :ciapet:
io abbasso il vcore e la CPU si mangia più A :mbe:
alla fine non cambia nulla: tanto mettere 1.25, tanto 1.30/1.35 (ho notato che sopra i 181W non sale)
L'OC "vecchio stile" non funziona più perchè le CPU di oggi non sono più quelle di ieri.
Le frequenze minime garantite dei processori odierni sono le massime dei proci di ieri.
La CPU di oggi ha una qualità garantita dal produttore per il modello che compri, ed il produttore le ha divise in base alla selezione (ovvero alla purezza del silicio). In pratica sono già tirate in base alla qualità silicio, già dalla fabbrica.
Non è come una volta che riuscivi ad ottenere frequenze superiori rispetto alla max in targa del modello... oggi l'unico guadagno che riesci ad ottenere è solamente quello di aumentare la frequenza di lavoro con carico su più/tutti i core sforando il paletto del TDP def.
Con processori AMD, il miglior risultato lo si ottiene come ti ha scritto LentapoLenta, PBO + CurveOptimizer, che in pratica è PBO = sforamento limiti TDP/Corrente + ottimizzazione in base al :ciapet: del proprio procio.
devo ben capire come funziona il curve optimizer! è una cosa totalmente nuova per me! non l'ho ancora studiato :nono:
paolo.oliva2
18-12-2022, 02:37
Probabilmente si è drogato...
Data di rilascio, caratteristiche e prezzo della serie AMD Ryzen 8000
https://omggamer-com.translate.goog/amd-ryzen-8000-series-release-date/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Asgard2022
18-12-2022, 10:34
Probabilmente si è drogato...
Data di rilascio, caratteristiche e prezzo della serie AMD Ryzen 8000
https://omggamer-com.translate.goog/amd-ryzen-8000-series-release-date/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Paolo domanda, ma vivi solo su hwupgrade per scrivere sera pomeriggio notte... papiri super lunghi, come fai and aver tutto questo tempo??
paolo.oliva2
18-12-2022, 12:58
Paolo domanda, ma vivi solo su hwupgrade per scrivere sera pomeriggio notte... papiri super lunghi, come fai and aver tutto questo tempo??
Lo faccio per leggere i post come il tuo. :sofico: anzichè riflessioni tecniche, il problema è il tempo di altri per postare...
Comunque, visto che lo domandi, ho 4 figli, 2 gemelle di 2 anni e 10 mesi, 2 gemelli di 10 mesi... e non avendo impegni lavorativi causa grave infortunio, preferisco postare di notte quando i figli dormono.
RedPrimula
18-12-2022, 13:43
Lineup e prezzi (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-non-x-cpu-lineup-specs-prices-leak-out-ryzen-9-7900-ryzen-7-7700-ryzen-5-7600-for-am5/) dei 7000 lisci.
Interessante vedere come abbiano delle frequenze di base molto più basse rispetto alle varianti 'X'. E questo consente di avere un TDP di 65W su tutti e tre. I prezzi mi sembrano buoni (il 7900 costerà 120$ meno rispetto al 7900X).
FedeGata
18-12-2022, 15:13
Lineup e prezzi (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-non-x-cpu-lineup-specs-prices-leak-out-ryzen-9-7900-ryzen-7-7700-ryzen-5-7600-for-am5/) dei 7000 lisci.
Interessante vedere come abbiano delle frequenze di base molto più basse rispetto alle varianti 'X'. E questo consente di avere un TDP di 65W su tutti e tre. I prezzi mi sembrano buoni (il 7900 costerà 120$ meno rispetto al 7900X).
Il 7900 è una signora cpu a quel prezzo, probabilmente il chip più sensato am5.
paolo.oliva2
18-12-2022, 18:40
Lineup e prezzi (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-non-x-cpu-lineup-specs-prices-leak-out-ryzen-9-7900-ryzen-7-7700-ryzen-5-7600-for-am5/) dei 7000 lisci.
Interessante vedere come abbiano delle frequenze di base molto più basse rispetto alle varianti 'X'. E questo consente di avere un TDP di 65W su tutti e tre. I prezzi mi sembrano buoni (il 7900 costerà 120$ meno rispetto al 7900X).
Sarebbe una gran cosa (ma ne dubito altamente) che AMD lasci comunque la possibilità di salire con il TDP.
Secondo me il 7900 è super (429$) se rapportato al 7700X (NON SCONTATO), perchè praticamente a +30$ ti prendi 12 core invece di 8, la stessa frequenza massima, ed è scontato per il 7900 una prestazione MT molto superiore al 7700X, ottenuta a max 88W ppt vs i 142W ppt del 7700X X8 (almeno sulla carta).
Purtroppo non c'è un 7950 liscio... Bisognerà aspettare per vedere i reali prezzi sul mercato... 429$ ad oggi corrisponderebbero a 494€ finito ivato... e con un 7950X se ancora sui 625€ finito/ivato, onestamente 130€ in più per avere 4 core core in più, +300MHz di frequenza massima e comunque la libertà di decidere quale TDP max impostare... io li spenderei (considerando che almeno +50€ tra 1 anno li riprenderesti ad occhi chiusi rivendendolo sull'usato).
P.S.
AMD non è Babbo Natale, ma come detto altre volte, a me non importa quanto guadagna con l'impilazione di L3 e/o con l'iGPU degli APU, perchè al cliente finale importa che lo stesso prodotto possa avere un prezzo finale inferiore.
Detto papale, se una CPU "tradizionale" con una L3 da 96MB costerebbe +200$, non mi importa una sega se ad AMD la L3 impilata costa 24$ e me la fa pagare +100$, mi importa che la stessa soluzione io la pago -100$.
Idem un APU... se per la prestazione GPU io risparmio 100$ con un APU vs X86 + discreta, ben venga, AMD che ci guadagni quanto le pare. Se AMD proporrà un X32 con chiplet impilati, ben venga un costo/core inferiore rispetto a 4 chiplet tradizionali.
D'accordo che nessuno è babbo natale, però se vuoi crescere nel mercato devi vendere di più e per farlo non basta solo avere il prodotto migliore, perchè c'è sempre e giustamente la concorrenza e si resta sempre e circa sulla stessa percentuale di vendita per quella fascia
La conseguenza di un buon prodotto è la sua diffusione.....e per guadagnare diffusione e sbancare deve costare da babbo natale! :eek: ;)
Al rosso basta semplicemente far produrre a tmsc sempre più chip e ''seminarle'' sul mercato per portare frutti.
Con queste soluzioni, la fascia bassa/sottili per game li prendi in pieno;....se poi poco poco la abbassi di prezzo sai quanto ne potrebbero produrre!
Chiaramente il mcm abbatte, poco o assai non ha importanza, un pò i costi, ma per spremere di più bisognerà aumentare la quantità e per fare questo li devi piazzare( e quindi vendere)....e questo dipende sempre e gira e rigira dal prezzo.
PS. e come se esistesse un prezzo per la VISTA ed unprezzo per lo SHARE...capito?...e quello dello share è quello più basso! :sofico: ;)
Gyammy85
19-12-2022, 08:30
D'accordo che nessuno è babbo natale, però se vuoi crescere nel mercato devi vendere di più e per farlo non basta solo avere il prodotto migliore, perchè c'è sempre e giustamente la concorrenza e si resta sempre e circa sulla stessa percentuale di vendita per quella fascia
La conseguenza di un buon prodotto è la sua diffusione.....e per guadagnare diffusione e sbancare deve costare da babbo natale! :eek: ;)
Al rosso basta semplicemente far produrre a tmsc sempre più chip e ''seminarle'' sul mercato per portare frutti.
Con queste soluzioni, la fascia bassa/sottili per game li prendi in pieno;....se poi poco poco la abbassi di prezzo sai quanto ne potrebbero produrre!
Chiaramente il mcm abbatte, poco o assai non ha importanza, un pò i costi, ma per spremere di più bisognerà aumentare la quantità e per fare questo li devi piazzare( e quindi vendere)....e questo dipende sempre e gira e rigira dal prezzo.
PS. e come se esistesse un prezzo per la VISTA ed unprezzo per lo SHARE...capito?...e quello dello share è quello più basso! :sofico: ;)
Non è così, non è mai stato così
Confrontiamo i dati di vendita 2007-2015 con quelli 2015-2022 di amd, e poi vediamo
paolo.oliva2
19-12-2022, 09:23
D'accordo che nessuno è babbo natale, però se vuoi crescere nel mercato devi vendere di più e per farlo non basta solo avere il prodotto migliore, perchè c'è sempre e giustamente la concorrenza e si resta sempre e circa sulla stessa percentuale di vendita per quella fascia
La conseguenza di un buon prodotto è la sua diffusione.....e per guadagnare diffusione e sbancare deve costare da babbo natale! :eek: ;)
Al rosso basta semplicemente far produrre a tmsc sempre più chip e ''seminarle'' sul mercato per portare frutti.
Con queste soluzioni, la fascia bassa/sottili per game li prendi in pieno;....se poi poco poco la abbassi di prezzo sai quanto ne potrebbero produrre!
Chiaramente il mcm abbatte, poco o assai non ha importanza, un pò i costi, ma per spremere di più bisognerà aumentare la quantità e per fare questo li devi piazzare( e quindi vendere)....e questo dipende sempre e gira e rigira dal prezzo.
PS. e come se esistesse un prezzo per la VISTA ed unprezzo per lo SHARE...capito?...e quello dello share è quello più basso! :sofico: ;)
Il prezzo da Babbo Natale è più teorico che pratico. Nella realtà tutto dipende dal margine tra il costo e il listino della concorrenza e dall'andamento del mercato (molta o poca domanda).
Facendoti un esempio... Zen 1000 X8 AMD lo vendeva a 550€ al D-DAY, prezzo da Babbo Natale vs 6900K X8 circa a 1000$, ed un Zen 1700 X8 a 300€ quando un X4+4 Intel ne costava 350€.
Abbiamo letto papiri immensi sul 7nm TSMC che costava il doppio vs il 14nm GF... eppure abbiamo visto un 5950X X16 essere venduto tanto quanto il 1800X Zen 1000 e a breve avremo un 7700 X8 sul "costosissimo 5nm" TSMC, per di più APU, al prezzo di un Zen 1700 X8 sul 14nm.
Guarda oggi il listino Zen4, è più allettante di Zen3, considerando 7950X -100$ vs 5950X e l'offerta prossima di Zen4 non X, e Zen3 offriva un +20% circa di prestazioni vs il +40% di Zen4. Su questi dati Zen4 dovrebbe avere un volume di vendita superiore a Zen3, invece nada. Perchè? OK che mobo/ram sono aumentate, ma è la disponibilità economica dei clienti (e la sicurezza sul futuro) che è crollata e che si riflette sulla domanda.
Siamo in un mercato in recessione, quindi strategie per aumentare la propria fetta di mercato non sono attuabili... (inteso come prezzo più aggressivo per aumentare il volume di vendita) e probabilmente chiunque sta facendo i propri conti di settore e fascia per prezzare il listino sul massimo guadagno in rapporto al massimo volume senza danneggiarlo, cercando la quadra.
Questo punto lo vediamo chiaramente con il fatto che QUALSIASI azienda cerca di massimizzare la vendita, non tanto nel prezzo più basso, ma invogliandoti ad acquistare un prodotto superiore a quanto ti serve, con l'inciucio del prezzo più basso.
Se vai ad acquistare un TV da 30", ti trovi che è completamente fuori mercato vs un 50"-65", e a quel punto ti acquisti un 50"-65" al posto di un 30". Il punto è che ora come ora non conta il guadagno in percentuale, ma in carenza di vendite conta guadagnare il massimo sulla singola vendita. Il 7950X a 699$ vs un 7700X a 399$, non posso dire quanto AMD possa guadagnare percentualmente sui 2 prodotti, ma per certo incassertà un guadagno superiore nella vendita vs un 7700X, e ti ha smollato 2 chiplet da 1 wafer anzichè 1, pulendo il magazzino, assolvendo il contratto in volume con TSMC.
Guarda oggi il listino Zen4, è più allettante di Zen3, considerando 7950X -100$ vs 5950X e l'offerta prossima di Zen4 non X, e Zen3 offriva un +20% circa di prestazioni vs il +40% di Zen4. Su questi dati Zen4 dovrebbe avere un volume di vendita superiore a Zen3, invece nada. Perchè? OK che mobo/ram sono aumentate, ma è la disponibilità economica dei clienti (e la sicurezza sul futuro) che è crollata e che si riflette sulla domanda.
Siamo in un mercato in recessione, quindi strategie per aumentare la propria fetta di mercato non sono attuabili... (inteso come prezzo più aggressivo per aumentare il volume di vendita) e probabilmente chiunque sta facendo i propri conti di settore e fascia per prezzare il listino sul massimo guadagno in rapporto al massimo volume senza danneggiarlo, cercando la quadra.
D'accordo, però non si può escludere che possa recuperare e superare zen3 come vendite? ....magari zen4 è partito più lento alla partenza ma a lungo raggio secondo me potrebbe ancora riprendere la corsa.
Per quanto riguarda il massimo guadagno in rapporto al volume deve anche tenere della concorrenza, perchè anche stringendo i denti cercherà di combattere.
....e per non essere troppo entusiasti con zen5 e rdna4 all'orizzonte...(modo di dire ancora è acerba la cosa...) la cosa si fa sempre più fitta.
Della cpu non mi interessa se ho un core ''zoppo'' :D zen 5c ma basta che si possa attuare sempre il + 50% tra le igpu.
In fondo tra le 5700X e la 6900xt e la 7900xtx c'è sempre quel up 50% p/watt (solo performance raster) quindi con rdna4 una ipotetica 8900xtx saremo a + 50% .
Stesso discorso circa anche nelle apu mobile....il prezzo deve essere basso per distribuirle in larga scala.
Se osservi questo articolo: https://www.ultrabookreview.com/54099-amd-radeon-680m-rnda2-benchmarks/
Quindi per rdna3 APU mi aspetto che i frame dai 40 e rotti passano a 60-70 allora sempre quel +50% p/w.....e poi con rdna4 sempre la stessa scia.... https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/ryzen-phoenix-la-gpu-integrata-potente-come-una-rtx-3060-mobile_107017.html
680M RDNA2 (3.686 TFLOPS)
780M RDNA3-ipotetica(5-5,5 TFLOPS)
880M RDNA4-ipotetica(7,5-8,5 TFLOPS)....sai quanto ne mangeranno di share queste tipologie di chip....:eek: :eek:
appleroof
20-12-2022, 08:29
Sarebbe una gran cosa (ma ne dubito altamente) che AMD lasci comunque la possibilità di salire con il TDP.
Secondo me il 7900 è super (429$) se rapportato al 7700X (NON SCONTATO), perchè praticamente a +30$ ti prendi 12 core invece di 8, la stessa frequenza massima, ed è scontato per il 7900 una prestazione MT molto superiore al 7700X, ottenuta a max 88W ppt vs i 142W ppt del 7700X X8 (almeno sulla carta).
Purtroppo non c'è un 7950 liscio... Bisognerà aspettare per vedere i reali prezzi sul mercato... 429$ ad oggi corrisponderebbero a 494€ finito ivato... e con un 7950X se ancora sui 625€ finito/ivato, onestamente 130€ in più per avere 4 core core in più, +300MHz di frequenza massima e comunque la libertà di decidere quale TDP max impostare... io li spenderei (considerando che almeno +50€ tra 1 anno li riprenderesti ad occhi chiusi rivendendolo sull'usato).
sto puntando proprio il 7900 liscio, imho una gran bella cpu per il prezzo proposto, però anche il 7700 liscio per chi non ha grandi velleità di oc è molto molto interessante prezzo/prestazioni
domanda interessata, il dissi Wraith Prism, se uno volesse lasciare la cpu a default, è valido o tarperebbe troppo la cpu in termini di raggiungimento di limiti di temp (scusate la niubbaggine ma sono completamente e secco sulle ultime cpu, immagino abbiano introdotto limiti sulla falsariga di quelli delle GPU degli ultimi anni) ?
Inoltre chiedo se è rumoroso o meno...prendere una cpu multicore di ultima gen e risparmiarsi pure l'AIO, almeno all'inizio non sarebbe per nulla male, quei soldi dell'AIo piuttosto li butto su un samsung 980pro
paolo.oliva2
20-12-2022, 12:54
sto puntando proprio il 7900 liscio, imho una gran bella cpu per il prezzo proposto, però anche il 7700 liscio per chi non ha grandi velleità di oc è molto molto interessante prezzo/prestazioni
domanda interessata, il dissi Wraith Prism, se uno volesse lasciare la cpu a default, è valido o tarperebbe troppo la cpu in termini di raggiungimento di limiti di temp (scusate la niubbaggine ma sono completamente e secco sulle ultime cpu, immagino abbiano introdotto limiti sulla falsariga di quelli delle GPU degli ultimi anni) ?
Inoltre chiedo se è rumoroso o meno...prendere una cpu multicore di ultima gen e risparmiarsi pure l'AIO, almeno all'inizio non sarebbe per nulla male, quei soldi dell'AIo piuttosto li butto su un samsung 980pro
I dissipatori che AMD forniva, erano in rapporto al TDP (o meglio ppt) def.
Quindi se il dissipatore X AMD lo forniva per un Zen2 65W TDP, ovvero 88W ppt, nulla cambia se sia un Zen2 65W TDP o Zen3 65W TDP o Zen4 65W TDP.
Tra parentesi, considerando che il 7900X è 2 chiplet X6, il calore generato dai chiplet è distribuito su una superficie ben maggiore (quasi doppia) di contatto sull'HIS, mentre con Zen2/Zen3 i 65W TDP erano generati da 1 singolo chiplet.
Se ti interessa (basta che me lo dici), lo cerco e ti posto una recensione di un 7950X a TDP 65W-105W-170W con AIO, DS-15 e Wraith, con addirittura le ventole del Wrait portate al 20% :eek: e il 7950X perdeva qualcosa in MT a partire dai 105W TDP (142W vs gli 88W del 7900 liscio).
appleroof
20-12-2022, 13:51
I dissipatori che AMD forniva, erano in rapporto al TDP (o meglio ppt) def.
Quindi se il dissipatore X AMD lo forniva per un Zen2 65W TDP, ovvero 88W ppt, nulla cambia se sia un Zen2 65W TDP o Zen3 65W TDP o Zen4 65W TDP.
Tra parentesi, considerando che il 7900X è 2 chiplet X6, il calore generato dai chiplet è distribuito su una superficie ben maggiore (quasi doppia) di contatto sull'HIS, mentre con Zen2/Zen3 i 65W TDP erano generati da 1 singolo chiplet.
Se ti interessa (basta che me lo dici), lo cerco e ti posto una recensione di un 7950X a TDP 65W-105W-170W con AIO, DS-15 e Wraith, con addirittura le ventole del Wrait portate al 20% :eek: e il 7950X perdeva qualcosa in MT a partire dai 105W TDP (142W vs gli 88W del 7900 liscio).
ok ottimo, la considero un'altra carta a favore, credo proprio mi orienterò su queste cpu, per il neretto, certo che mi interessa, mi sarebbe utilissimo grazie :)
Alodesign
20-12-2022, 14:54
Li trovo dei test fatti con la 5800x3D e le nuove schede video NVIDIA e AMD?
Vorrei fare l'upgrade nei prossimi mesi, passanto dal 2700x alla CPU di cui sopra, per poi aggiornale la GPU.
sto puntando proprio il 7900 liscio, imho una gran bella cpu per il prezzo proposto, però anche il 7700 liscio per chi non ha grandi velleità di oc è molto molto interessante prezzo/prestazioni
domanda interessata, il dissi Wraith Prism, se uno volesse lasciare la cpu a default, è valido o tarperebbe troppo la cpu in termini di raggiungimento di limiti di temp (scusate la niubbaggine ma sono completamente e secco sulle ultime cpu, immagino abbiano introdotto limiti sulla falsariga di quelli delle GPU degli ultimi anni) ?
Inoltre chiedo se è rumoroso o meno...prendere una cpu multicore di ultima gen e risparmiarsi pure l'AIO, almeno all'inizio non sarebbe per nulla male, quei soldi dell'AIo piuttosto li butto su un samsung 980pro
Dato che i serie 7000 puoi limitarli anche per temperatura massima oltre che per TDP, per me puoi trovare il tuo sweetspot abbastanza facilmente come rapporto consumi/prestazioni/rumorosità/temperature :)
paolo.oliva2
20-12-2022, 15:48
ok ottimo, la considero un'altra carta a favore, credo proprio mi orienterò su queste cpu, per il neretto, certo che mi interessa, mi sarebbe utilissimo grazie :)
Ho trovato questa... (era un'altra rece che considerava il 7950X a TDP differenti (65W/105W/170W), ma è sufficiente.
https://i.ibb.co/j321HMd/clocks-7950-X-con-diversi-raffreddamenti-2.png (https://imgbb.com/)
P.S.
La tabella riporta un 7950X a 170W TDP e relativo carico con 1/8/16/32TH.
Considerando che il 7900 è 65W TDP e il 7950X 170W TDP, grossomodo prendendo in considerazione la colonna 16TH, ipotizzerei un TDP leggermente superiore a 85W TDP, considerando che l'algoritmo di Zen4 spinga di più le frequenze perchè temp/corrente e TDP non sarebbero sforati. Ciò nonostante, parlando di 85W/90W, saremmo comunque di molto superiori ai 65W TDP del 7900.
Ovviamente le frequenze della tabella sono relative alla selezione del 7950X, superiore a quella del 7900.
Io darei per certo che un 7900 65W TDP con Wraith e ventole non limitate non perderebbe nulla prestazionalmente.
Considerando anche il fatto che AMD dichiara il funzionamento a 95° del 5nm è da considerarsi sicuro al 100% per 24h su 24 e 7 giorni su 7, e dubito che a 65W TDP raggiungerai temp >90° anche con un Wraith con stress-test prime95, non ha una reale ragione di potenziare la dissipazione per prb temperatura.
L'unico motivo per farlo, sarebbe una dissipazione per TDP superiori e quindi con una richiesta di rpm da parte delle ventole ben inferiore dal massimo.
Per spiegarmi meglio, io una volta avevo un custom con 4 radiatori e 6 ventole 3000 rpm doppia altezza... ed il tutto dissipava tranquillamente consumi da 200W con tamb 20-30°. Il sistema la notte lo utilizzavo come P2P, con consumi penso 20-30W massimi, le ventole le tenevo tutte spente, era sufficiente la dissipazione passiva dei radiatori.
Allego altre 2 tabelle per completezza... ma c'entrano poco con il 7900.
https://i.ibb.co/qNybbF3/clocks-7950-X-con-diversi-raffreddamenti-3.png (https://ibb.co/rx7nnfR)
https://i.ibb.co/8mw1yHP/clocks-7950-X-con-diversi-raffreddamenti.png (https://ibb.co/BfJ0h9T)
appleroof
20-12-2022, 16:13
Dato che i serie 7000 puoi limitarli anche per temperatura massima oltre che per TDP, per me puoi trovare il tuo sweetspot abbastanza facilmente come rapporto consumi/prestazioni/rumorosità/temperature :)
Ottimo, quindi un po' come le vga degli ultimi anni, almeno lato Nvidia visto che la conosco meglio, ti ringrazio molto mi hai chiarito molti dubbi :)
@Paolo.oliva2
Grazie mille, davvero quello che cercavo. È evidente che si tratta di un dissi economico, ma con i tdp dei 7000 lisci dovrebbe riuscire a fare dignitosamente il suo lavoro, almeno in game, poi magari c'è sempre tempo per upgradare ad un aio (a parte lo sbattimento del monta/rimonta ma vale la pena imo).... Grazie mille anche a te ;)
paolo.oliva2
20-12-2022, 16:29
Ottimo, quindi un po' come le vga degli ultimi anni, almeno lato Nvidia visto che la conosco meglio, ti ringrazio molto mi hai chiarito molti dubbi :)
@Paolo.oliva2
Grazie mille, davvero quello che cercavo. È evidente che si tratta di un dissi economico, ma con i tdp dei 7000 lisci dovrebbe riuscire a fare dignitosamente il suo lavoro, almeno in game, poi magari c'è sempre tempo per upgradare ad un aio (a parte lo sbattimento del monta/rimonta ma vale la pena imo).... Grazie mille anche a te ;)
Siamo qua per questo :sofico:.
A mio parere AMD ha fatto una vaccata bestiale a commercializzare Zen4 con 105W TDP 1 chiplet e 170W TDP 2 chiplet. Ha gambizzato l'efficienza del 5nm TSMC per raggiungere prestazioni di poco superiori.
Tra l'altro, nelle altre 2 tabelle, viene mostrato la perdita prestazionale in relazione alla frequenza massima (anche se lì riporta la perdita della frequenza massima in base alla dissipazione), il risultato comunque non cambia... e mi pare esaustivo che Zen4 non necessiti di frequenze pompate per macinare in game.
Li trovo dei test fatti con la 5800x3D e le nuove schede video NVIDIA e AMD?
Vorrei fare l'upgrade nei prossimi mesi, passanto dal 2700x alla CPU di cui sopra, per poi aggiornale la GPU.
https://www.youtube.com/watch?v=NFu7fhsGymY
paolo.oliva2
21-12-2022, 08:10
Lisa Su, parlando delle DDR5, riferì che nel corso del 2023 il prezzo sarebbe calato fino a raggiungere quello delle DDR4 e anche più basso.
Samsung Electronics ha annunciato di aver prodotto la prima memoria DRAM DDR5 con densità di 16 Gb (gigabit) con un processo produttivo nella classe dei 12 nanometri. La società sudcoreana ha completato i test di compatibilità e validazione su piattaforma AMD. "La nostra DRAM a 12 nm rappresenterà un elemento trainante per promuovere l'adozione a livello di mercato delle DDR5", ha affermato Jooyoung Lee, vicepresidente esecutivo della divisione DRAM Product & Technology di Samsung Electronics.
Saranno più veloci, aumenterà del 20% la produzione a wafer e consumeranno il 23% in meno.
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/samsung-realizza-la-prima-ddr5-con-processo-produttivo-nella-classe-dei-12-nanometri_112718.html
paolo.oliva2
21-12-2022, 08:22
Al CES AMD annuncerà anche i Threadripper Zen4 che dovrebbero essere commercializzati verso settembre 2023.
Per il segmento desktop di fascia alta, Ryzen Threadripper 7000 supporterà fino a 4 canali di memoria, 64 corsie di PCI Express di quinta generazione e 8 corsie di PCI Express di terza generazione. I modelli saranno compatibili con l’overclock. I processori di questa linea utilizzeranno un socket LGA6096, meglio conosciuto come AMD SP5.
I modelli della famiglia Storm Peak saranno utilizzati anche nelle workstation, che a loro volta dispongono di molte più ottimizzazioni e funzioni di sicurezza, nonché di una migliore integrazione con le schede grafiche di livello professionale. Queste versioni supporteranno fino a 8 canali di memoria, 128 corsie di PCIe 5.0 e il supporto per l’overclocking di memoria e CPU.
https://www.ceotech.it/amd-ryzen-7000-threadripper-potrebbe-resuscitare-lhedt/
paolo.oliva2
21-12-2022, 08:28
Lenovo annuncia nuovi portatili, di cui 4 basati su Zen4.
https://videocardz.com/newz/lenovo-confirms-amd-ryzen-7-7840hs-and-geforce-rtx-4050-for-ideapad-5-pro-laptop-series
https://i.ibb.co/sJkc3Pf/lenovo-mobile-zen4.png (https://ibb.co/mF1dzBj)
Un mobile basato sull'X8 Zen4 mobile, utilizzando la sola iGPU integrata e senza una discreta su mobo, dovrebbe (o meglio potrebbe) abbattere considerevolmente i prezzi.
E visto la frequenza/consumo dei 5nm desktop (considerando la fascia 65W TDP), dovrebbero essere delle belle bestioline.
Gyammy85
21-12-2022, 08:33
Al CES AMD annuncerà anche i Threadripper Zen4 che dovrebbero essere commercializzati verso settembre 2023.
Per il segmento desktop di fascia alta, Ryzen Threadripper 7000 supporterà fino a 4 canali di memoria, 64 corsie di PCI Express di quinta generazione e 8 corsie di PCI Express di terza generazione. I modelli saranno compatibili con l’overclock. I processori di questa linea utilizzeranno un socket LGA6096, meglio conosciuto come AMD SP5.
I modelli della famiglia Storm Peak saranno utilizzati anche nelle workstation, che a loro volta dispongono di molte più ottimizzazioni e funzioni di sicurezza, nonché di una migliore integrazione con le schede grafiche di livello professionale. Queste versioni supporteranno fino a 8 canali di memoria, 128 corsie di PCIe 5.0 e il supporto per l’overclocking di memoria e CPU.
https://www.ceotech.it/amd-ryzen-7000-threadripper-potrebbe-resuscitare-lhedt/
Mi sembra strano che al ces parlino di qualcosa in uscita così inoltrata, dovrebbero parlare di roba che esce a stretto giro, io spero dicano qualcosa di navi 32, allo stato attuale la roba sicura è zen 4 lisci e 3d
Ma un sistema di raffreddamento silenzioso per il 5800X esiste?
Ma un sistema di raffreddamento silenzioso per il 5800X esiste?
ad aria Noctua D15 ovviamente,
doppia torre e ventole 140mm molto silent ,max 1500rpm;
aio buoni da 360 o 420 fanno anche meglio lato dissipazione,
ma in genere ti ritrovi ad una certa soglia
sotto stress con ventole a cannone a 2500/2800rpm o giu di li,
tipo tosaerbe
280 e 360 intendevo,
forse aio da 420 trovi già qualcosa più silent ma prezzi alti alti.
noctua d15
ti fai una curva flat tipo
0°-30%
30°-30%
70°-100%
e non lo senti proprio +/-👍
paolo.oliva2
21-12-2022, 16:37
Mi sembra strano che al ces parlino di qualcosa in uscita così inoltrata, dovrebbero parlare di roba che esce a stretto giro, io spero dicano qualcosa di navi 32, allo stato attuale la roba sicura è zen 4 lisci e 3d
Penso che l'annuncio dei Threadripper Zen4 sia una conseguenza degli annunci Intel.
Non ho idea di quanto costerà una mobo LGA6096 SP5. Se rifletterà AM5, mobo AM5 top con prezzo 2,5X un 7950X, una SP5 che farebbe? 2000€ un Zen4 X64 e mobo 6000€? Da matti.
MikkiClock
21-12-2022, 19:17
ad aria Noctua D15 ovviamente,
doppia torre e ventole 140mm molto silent ,max 1500rpm;
aio buoni da 360 o 420 fanno anche meglio lato dissipazione,
ma in genere ti ritrovi ad una certa soglia
sotto stress con ventole a cannone a 2500/2800rpm o giu di li,
tipo tosaerbe
Si hai ragione kean3d, ma anche avere 3 ventole in immissione sotto puntate sulla VGA, tre con aio 360 in espulsione sopra e altre 2 in espulsione laterali con una curva che non le fa andare oltre i 1100@ con il case in firma è un bell' andare freschi e in silenzio.
terranux
21-12-2022, 21:32
Ma un sistema di raffreddamento silenzioso per il 5800X esiste?
arctic 360
FranKoZZo
22-12-2022, 01:51
https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/4654/comparativa-dissipatori-a-liquido-13-kit-all-in-one-a-confronto_15.html
https://akasa.co.uk/search.php?seed=AK-FN059
In firma il Nepton pagato 57 euro prima dei tempi di merda in cui viviamo oggi :asd: :mc: :muro:
Lo uso in push pull con 4 Akasa Viper (ventole da urlo che spostano tantissima aria Max airflow 83.63 CFM
Max static air pressure 2.98 mm H2O), silenzioso settandole tutte a 1000 rpm ma neanche troppo rumoroso a pieno regime delle ventole (1900rpm)
Dissipatore in grado di tenere testa ad un 5950x
https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/4654/comparativa-dissipatori-a-liquido-13-kit-all-in-one-a-confronto_15.html
https://akasa.co.uk/search.php?seed=AK-FN059
In firma il Nepton pagato 57 euro prima dei tempi di merda in cui viviamo oggi :asd: :mc: :muro:
Lo uso in push pull con 4 Akasa Viper (ventole da urlo che spostano tantissima aria Max airflow 83.63 CFM
Max static air pressure 2.98 mm H2O), silenzioso settandole tutte a 1000 rpm ma neanche troppo rumoroso a pieno regime delle ventole (1900rpm)
Dissipatore in grado di tenere testa ad un 5950x
mica ora costano più di tanto i Nepton...
alethebest90
22-12-2022, 07:55
https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/4654/comparativa-dissipatori-a-liquido-13-kit-all-in-one-a-confronto_15.html
https://akasa.co.uk/search.php?seed=AK-FN059
In firma il Nepton pagato 57 euro prima dei tempi di merda in cui viviamo oggi :asd: :mc: :muro:
Lo uso in push pull con 4 Akasa Viper (ventole da urlo che spostano tantissima aria Max airflow 83.63 CFM
Max static air pressure 2.98 mm H2O), silenzioso settandole tutte a 1000 rpm ma neanche troppo rumoroso a pieno regime delle ventole (1900rpm)
Dissipatore in grado di tenere testa ad un 5950x
Bruttisimi per la maggior parte, solo corsair si salva...oggi nessuno di quelli venderebbe perchè non sono fighi, tamarri, no LCD, no RGBWCN :asd:
appleroof
22-12-2022, 08:45
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-non-x-cpu-benchmarks-leak-ryzen-9-7900-ryzen-7-7700-ryzen-5-7600/
Daje :D
Lisa Su, parlando delle DDR5, riferì che nel corso del 2023 il prezzo sarebbe calato fino a raggiungere quello delle DDR4 e anche più basso.
adesso le entry level 5200Hz si trovano da meno 90 € e le 5600Hz a meno di 100€, iniziano ad essere prezzi accettabili ed il gap con le 6000 è di qualche punto percentuale.
paolo.oliva2
22-12-2022, 08:55
adesso le entry level 5200Hz si trovano da meno 90 € e le 5600Hz a meno di 100€, iniziano ad essere prezzi accettabili ed il gap con le 6000 è di qualche punto percentuale.
Si... (io i prezzi non li guardo per non alimentare la scimmia).
Nel 2023, Zen4/AM5 dovrebbe diventare parecchio appetibile, tra mobo A620, prezzo DDR5 ancor più basso, modelli Zen4 non X.
Poi bisogna anche vedere gli APU Dragon/Phoenix per desktop, inteso come prestazione iGPU vs procio + discreta.
FranKoZZo
22-12-2022, 09:58
Bruttisimi per la maggior parte, solo corsair si salva...oggi nessuno di quelli venderebbe perchè non sono fighi, tamarri, no LCD, no RGBWCN :asd:
Sinceramente me ne frega meno di zero. Io guardo il rapporto prezzo/prestazioni, tutto il resto è per la massa che vuole farsi spennare.
FranKoZZo
22-12-2022, 10:03
mica ora costano più di tanto i Nepton...
Ti confondi col Master Liquid molto probabilmente. Prodotto meno performante del Nepton.
Il Nepton era schizzato a 120 euro e oltre quando è iniziata la moda degli AIO.
Adesso è fuori produzione mi pare di aver capito, a meno di trovarlo come residuo di magazzino.
alethebest90
22-12-2022, 10:20
Sinceramente me ne frega meno di zero. Io guardo il rapporto prezzo/prestazioni, tutto il resto è per la massa che vuole farsi spennare.
appunto come anche io ma non è che bello deve essere per forza costoso, prima sicuramete non si cercava il design su queste componenti.
Io personalmente ho preso un BeQuiet Pure Loop FX da 280mm, l'avrò pagato anche di piu rispetto il suo costo di origine, ma sono anche diventati introvabili....però potevo prendere anche il modello normale ma cercavo un modello che mi permettesse di aggiungere il liquido in futuro e le ventole tamarre nel case (sempre BeQuiet che si abbinano bene).
Sicuramente non mi faccio fregare a pagare marche blasonate di AIO a 300€
FranKoZZo
22-12-2022, 10:42
appunto come anche io ma non è che bello deve essere per forza costoso, prima sicuramete non si cercava il design su queste componenti.
Io personalmente ho preso un BeQuiet Pure Loop FX da 280mm, l'avrò pagato anche di piu rispetto il suo costo di origine, ma sono anche diventati introvabili....però potevo prendere anche il modello normale ma cercavo un modello che mi permettesse di aggiungere il liquido in futuro e le ventole tamarre nel case (sempre BeQuiet che si abbinano bene).
Sicuramente non mi faccio fregare a pagare marche blasonate di AIO a 300€
Un buon AIO o almeno marchiato con nome altisonante e della dimensione di 240mm non dovrebbe costare più di 90 euro ed anche meno.. Questo è il prezzo che ho speso nel lontano 2010 se non ricordo male, per il Corsair H100, il primo della sua stirpe quindi con la novità di essere un AIO. Questo è montato nel pc in firma e oggi ancora funziona egregiamente. Tutto il resto è una ladrata e la colpa è degli YouTubers influencers che lanciano le mode palesemente pagati dalle aziende.
Ps: Il Nepton 240M (60 euro scarsi) è più performante del Corsair H100
alethebest90
22-12-2022, 11:10
Un buon AIO o almeno marchiato con nome altisonante e della dimensione di 240mm non dovrebbe costare più di 90 euro ed anche meno.. Questo è il prezzo che ho speso nel lontano 2010 se non ricordo male, per il Corsair H100, il primo della sua stirpe quindi con la novità di essere un AIO. Questo è montato nel pc in firma e oggi ancora funziona egregiamente. Tutto il resto è una ladrata e la colpa è degli YouTubers influencers che lanciano le mode palesemente pagati dalle aziende.
Ps: Il Nepton 240M (60 euro scarsi) è più performante del Corsair H100
assolutamente daccordo
ah figuratevi pure io sono con un H100x pagato 70, un Deepcool 240castlev2 pagato 66 usato 30 giorni e ancora prima anche ioun H100 preso usato a 50 euro perché appunto poi scoppiato la moda di mega Aio, delle lucine rgb etc
Si hai ragione kean3d, ma anche avere 3 ventole in immissione sotto puntate sulla VGA, tre con aio 360 in espulsione sopra e altre 2 in espulsione laterali con una curva che non le fa andare oltre i 1100@ con il case in firma è un bell' andare freschi e in silenzio.
👍
paolo.oliva2
22-12-2022, 14:24
Le CPU desktop AMD diventano più economiche di giorno in giorno
Una precisazione.
La CPU Ryzen 9 7950X è ora disponibile per $ 568,99 e questo prezzo non è limitato a un rivenditore. Questo non è un prezzo record, ma è il più basso in più di un mese. Puoi trovare questo prezzo su Amazon o Newegg , ma non ancora sullo store ufficiale AMD.
https://i.ibb.co/7WQczjh/listino-dicembre-Zen4.png (https://ibb.co/1qMVn7c)
E anche loro hanno una riflessione, i ryzen LISCI probabilmente avranno un prezzo PIU' BASSO nel reale rispetto al listino. (io l'avevo postata giorni fa :))
Il perchè è ovvio.
Un 7900 a 429$ ha senso (cioè è appetibile) se il 7900X è a 550$.
Ma se il 7900X ora è venduto a 440$, chi è che prenderebbe il liscio per risparmiare 11$?
Una previsione sarebbe che in presenza di uno sconto del ~-20% per i modelli X, i modelli lisci dovrebbero avere uno sconto simile.
Del -20% lo dubito :sofico:, ma sicuramente maggiore del -10% (forse un -15%?), altrimenti quasi nessuno li comprerà.
7900 429$... -10% = 386$, -15% = 365$, -20% = 344$.
In ogni caso penso molto probabile sotto i 400$, probabile più vicino ai 350$ che ai 400$
paolo.oliva2
22-12-2022, 14:30
Lenovo conferma ufficialmente i mobili basati su Zen4.
Considerando che nei dati manca SOLAMENTE frequenze operative e prezzo, a me pare che aspettino il CES per fine NDA e via disponibilità commerciale.
https://localtoday.news/us/carlos-correa-signs-with-mets-for-12-years-315m-after-giants-deal-postponed-source-233318.html
OrazioOC
22-12-2022, 14:53
https://i.redd.it/23qxcg8h4e7a1.jpg
Il problema è la piattaforma(ma non solo), non è possibile che delle b650m partano a più di 200 euro, sono cifre adirittura superiori a certe x570 dotate di tutto punto, o anche certe z690 entry level. Per non parlare dei prezzi delle x670.
Dulcisi in fundo, l'offerta ryzen 7000 è comunque limitata ad oggi a sole 4 sku, senza dissipatore out of the box, senza una valida igpu(le apu am5 ancora non si vedono), senza varianti cache 3d, senza varianti a basso consumo, senza skus entry level(lasciando perdere i ricicli dei ryzen 3 4000, è dal 2019 che non vedo un ryzen 3 aggiornato all'ultima versione di zen per desktop DIY, idem gli athlon) ecc...
Non a caso, molti ancora optano per un pc basato sui ryzen 5000 o gli equivalenti intel.
AM5 come piattaforma è veramente acerba, e mi chedo se amd non abbia calcato troppo la mano con il successo delle precedenti zen ryzen salvo ora tentare una correzione del tiro.:rolleyes:
ninja750
22-12-2022, 15:02
Le CPU desktop AMD diventano più economiche di giorno in giorno
attendo un 7900 3D anche non X magari 65w a 299€ e cambio tutta la piatta :O
non ha praticamente senso cambiare un 8/16 per un altro 8/16
Frisco99
22-12-2022, 15:31
Scusate, ma quando leggo perentorie dichiarazioni sul "non senso" di acquistare ancora AM4, vi state riferendo a quale tipo di utilizzatore di computer?
Perchè se i soldi non sono i miei non ha senso nulla che non sia il top di gamma, ma se sono i miei anche una cpu usata va bene come upgrade per i prossimi 4/5, altro che AM5.
Per avere poi cosa un 10% in più di performance reali, giochi esclusi (altro tasto dolente).
A casa mia il costo totale di un bene ha sempre l'ultima parola sulla possibilità di acquisto e/o sulla cosiddetta "convenienza" (termine usato sempre più impropriamente).
Se prendiamo l'utilizzatore medio di computer, magari in età ancora scolare e figlio non unico di due "posti fissi" (cit. Ceccho), come pensate possa permettersi tutta sta convenienza sbandierata.
Userei invece il termine "connivenza" tra il marketing dei produttori, i cosiddetti revisori indipendenti (chi li paga?) e qualcuno di voi (che manco è pagato però) che si lascia un po' prendere la mano.
Un vecchia ma sempre valida regola commerciale dice che se vendi tutto e subito, hai venduto ad un prezzo troppo basso.
Sarà anche alta tecnologia, ma ho idea che la suddetta regola la conoscano bene anche loro.
https://i.redd.it/23qxcg8h4e7a1.jpg
Il problema è la piattaforma(ma non solo), non è possibile che delle b650m partano a più di 200 euro, sono cifre adirittura superiori a certe x570 dotate di tutto punto, o anche certe z690 entry level. Per non parlare dei prezzi delle x670.
Dulcisi in fundo, l'offerta ryzen 7000 è comunque limitata ad oggi a sole 4 sku, senza dissipatore out of the box, senza una valida igpu(le apu am5 ancora non si vedono), senza varianti cache 3d, senza varianti a basso consumo, senza skus entry level(lasciando perdere i ricicli dei ryzen 3 4000, è dal 2019 che non vedo un ryzen 3 aggiornato all'ultima versione di zen per desktop DIY, idem gli athlon) ecc...
Non a caso, molti ancora optano per un pc basato sui ryzen 5000 o gli equivalenti intel.
AM5 come piattaforma è veramente acerba, e mi chedo se amd non abbia calcato troppo la mano con il successo delle precedenti zen ryzen salvo ora tentare una correzione del tiro.:rolleyes:
Per quanto abbia detto più volte che la soluzione 7600x dovrebbe costare meno, Il confronto però è ingeneroso.
il 7600x in multi thread, come da tradizione, è praticamente paragonabile al 5800x. In single thread la differenza invece è mercata.
Considerando che ormai si trovan 16 GB ddr5 5200/5600MHz sotto i 100 € e per un 6 core la penalità di perf è risibile rispetto ai 6000MHz.
Pur essendo ancora un po' più costosa, il maggior valore di un sistema AM5 , comunque di performance paragonabili e in certi ambiti superiori, potrebbe essere in questo momento giustificato anche per le prospettive future.
Ovviamente mi riferisco a configurazioni nuove fatte da zero. In questo momento i ryzen 5000 vivono anche l'effetto upgrade di piattaforme di generazione precedente.
( il 5800x appena uscito comunque non costava 250 €)
Attualmente la fascia bassa e medio bassa che è va bene al 90% degli utenti consumer, su AM5 non c'è.
Per quasi tutti processori di ryzen r5 5500/5600/5600G/5600 sono praticamente sovrabbondanti rispetto le proprie esigenze e costano dai 100 ai 160€ poi mettiamoci schede madri B550 da 80€ e vivi sereno.
Per soluzioni in questa fascia prezzo su AM5, o almeno non troppo più costosa, mi auguro sia solo una attesa di qualche mese
OrazioOC
22-12-2022, 17:00
Per quanto abbia detto più volte che la soluzione 7600x dovrebbe costare meno, Il confronto però è ingeneroso.
il 7600x in multi thread, come da tradizione, è praticamente paragonabile al 5800x. In single thread la differenza invece è mercata.
Considerando che ormai si trovan 16 GB ddr5 5200/5600MHz sotto i 100 € e per un 6 core la penalità di perf è risibile rispetto ai 6000MHz.
Pur essendo ancora un po' più costosa, il maggior valore di un sistema AM5 , comunque di performance paragonabili e in certi ambiti superiori, potrebbe essere in questo momento giustificato anche per le prospettive future.
Ovviamente mi riferisco a configurazioni nuove fatte da zero. In questo momento i ryzen 5000 vivono anche l'effetto upgrade di piattaforme di generazione precedente.
( il 5800x appena uscito comunque non costava 250 €)
Attualmente la fascia bassa e medio bassa che è va bene al 90% degli utenti consumer, su AM5 non c'è.
Per quasi tutti processori di ryzen r5 5500/5600/5600G/5600 sono praticamente sovrabbondanti rispetto le proprie esigenze e costano dai 100 ai 160€ poi mettiamoci schede madri B550 da 80€ e vivi sereno.
Per soluzioni in questa fascia prezzo su AM5, o almeno non troppo più costosa, mi auguro sia solo una attesa di qualche mese
Onestamente, anche prendendo soluzioni a parità di budget(includendo mobo e ram) alternative ad am5 fino ai 12c/16c(dove inizia ad esserci un certo grado di convenienza date le performance di sostanza) attualmente 7600x e 7700x risultano essere veramente poco raccomandabli rispetto ad alternative come il 5800x3d, 5900x, 13600k ecc...
Vuoi perchè in gaming il 5800x3d lo vedo ancora bello performante(e su una piattaforma decisamente meno costosa) vuoi perchè in mt 5900x e 13600k vanno decisamente molto più sia del 7600x sia del 7700x, ma ad oggi l'unica cosa che salva am5 è il possibile upgrade path se riconfermando quanto di buono fatto su am4(almeno arrivare a zen 6 ancora su am5).
Staremo a vedere, per il momento è una partenza turbolenta e le vendite non entusiasmano.
Scusate, ma quando leggo perentorie dichiarazioni sul "non senso" di acquistare ancora AM4, vi state riferendo a quale tipo di utilizzatore di computer?
Se devi assemblare un pc da 0 non ha senso AM4 perché con AM5 ne guadagni in longevità anche se magari spendi qualche euro in più (io ho fatto 1600X -> 3800X -> 5950X con AM4 vendendo la cpu vecchia e comprando la nuova).
Se hai già AM4 ha senso fare upgrade cambiando solo la cpu.
Se ti serve un pc low cost ed "usa e getta" (ovvero niente upgrade), imho ha senso comprare un preassemblato in offerta e vivi felice. Oppure andare sull'usato.
Frisco99
22-12-2022, 17:49
Se devi assemblare un pc da 0 non ha senso AM4 perché con AM5 ne guadagni in longevità anche se magari spendi qualche euro in più (io ho fatto 1600X -> 3800X -> 5950X con AM4 vendendo la cpu vecchia e comprando la nuova).
Se hai già AM4 ha senso fare upgrade cambiando solo la cpu.
Se ti serve un pc low cost ed "usa e getta" (ovvero niente upgrade), imho ha senso comprare un preassemblato in offerta e vivi felice. Oppure andare sull'usato.
Io la penso diversamente, il 95% degli utilizzatori non cambia neanche cpu dopo 5 anni, figurati ogni due.
Io non parlo solo di pc assemblati, il mio discorso era generico.
Molti, come hai fatto tu, considerano la propria esperienza personale come un dato statistico significativo.
I forum e gli appassionati coprono forse il 2/3% delle vendite dirette.
Buonasera.
Credevo che il problema di boot lento fosse un problema solo di schede madri in genere ma leggendo l'articolo su Techpowerup (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x/28.html), mi sembra che sia una problematica del nuovo Ryzen 7950X
Questo è l'articolo tradotto:
"....Durante i test non ho riscontrato bug o problemi importanti; l'intera piattaforma AM5/X670 funziona molto bene considerando quante novità apporta; c'è un grande problema però e questa è la durata dell'avvio. Quando si accende per la prima volta dopo l'installazione di un processore, il sistema impiegherà almeno un minuto con l'addestramento della memoria al codice POST 15 prima che appaia la schermata del BIOS. Quando ho avviato per la prima volta il mio campione Zen 4, ho pensato che fosse bloccato e ho continuato a reimpostare/cancellare CMOS. Dopo il primo avvio, i tempi di avvio super lunghi migliorano, ma anche con tutto configurato, fisserai uno schermo vuoto per 30 secondi. Per chiarire: dopo un arresto pulito del sistema, senza perdita di alimentazione, quando premi il pulsante di accensione stai ancora guardando una schermata nera per 30 secondi, prima che appaia il logo del BIOS. Trovo che sia un tempo incredibilmente lungo, specialmente quando non stai guardando il display del codice POST che ti dice che sta succedendo qualcosa. AMD e i produttori di schede madri dicono che stanno lavorando per migliorare questo, devono. Dubito che i tuoi genitori accetterebbero un'esperienza del genere come un "aggiornamento", considerando che il loro computer precedente mostrava qualcosa sullo schermo pochi secondi dopo aver premuto il pulsante di accensione.
Aggiornamento 29 settembre : ho appena testato i tempi di avvio utilizzando il nuovissimo BIOS ASUS 0703 Beta, fornito con AGESA ComboAM5PI 1.0.0.3 Patch A. Nessun miglioramento evidente nei tempi di allenamento della memoria. Sono necessari 38 secondi dalla pressione del pulsante di accensione (dopo un arresto pulito di Windows), fino a quando non vengono visualizzate le schermate ASUS BIOS POST. Successivamente, si verificano le solite cose POST del BIOS e Windows si avvia ancora, il che richiede circa altri 20 secondi. ...."
megthebest
22-12-2022, 18:44
Io la penso diversamente, il 95% degli utilizzatori non cambia neanche cpu dopo 5 anni, figurati ogni due.
Io non parlo solo di pc assemblati, il mio discorso era generico.
Molti, come hai fatto tu, considerano la propria esperienza personale come un dato statistico significativo.
I forum e gli appassionati coprono forse il 2/3% delle vendite dirette.
io ricado neli primi 10% del 95%.
Ho cambiato il PC con Socket 1150 con 4670K del 2013 solo ora (parzialmente, ho tenuto tutto meno sk madre, ram, mobo), scegliendo AM4 per la sua maturità e alcune buone offerte (oltre al fatto di poter riutilizzare il dissipatore e il resto dell'hardware).
9 anni nei quali non è cambiato tantissimo, ora con l'update in firma ho fatto un passo avanti enorme per tutti gli utilizzi che ne devo fare da qui a minimo 6/7 anni a venire.
La stessa config AM5 l'avrei pagata almeno il 20/30% in più:read:
ma si sa qualcosa dei 7000 con la 3d cache ?
paolo.oliva2
22-12-2022, 18:58
Buonasera.
Credevo che il problema di boot lento fosse un problema solo di schede madri in genere ma leggendo l'articolo su Techpowerup (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x/28.html), mi sembra che sia una problematica del nuovo Ryzen 7950X
Questo è l'articolo tradotto:
"....Durante i test non ho riscontrato bug o problemi importanti; l'intera piattaforma AM5/X670 funziona molto bene considerando quante novità apporta; c'è un grande problema però e questa è la durata dell'avvio. Quando si accende per la prima volta dopo l'installazione di un processore, il sistema impiegherà almeno un minuto con l'addestramento della memoria al codice POST 15 prima che appaia la schermata del BIOS. Quando ho avviato per la prima volta il mio campione Zen 4, ho pensato che fosse bloccato e ho continuato a reimpostare/cancellare CMOS. Dopo il primo avvio, i tempi di avvio super lunghi migliorano, ma anche con tutto configurato, fisserai uno schermo vuoto per 30 secondi. Per chiarire: dopo un arresto pulito del sistema, senza perdita di alimentazione, quando premi il pulsante di accensione stai ancora guardando una schermata nera per 30 secondi, prima che appaia il logo del BIOS. Trovo che sia un tempo incredibilmente lungo, specialmente quando non stai guardando il display del codice POST che ti dice che sta succedendo qualcosa. AMD e i produttori di schede madri dicono che stanno lavorando per migliorare questo, devono. Dubito che i tuoi genitori accetterebbero un'esperienza del genere come un "aggiornamento", considerando che il loro computer precedente mostrava qualcosa sullo schermo pochi secondi dopo aver premuto il pulsante di accensione.
Aggiornamento 29 settembre : ho appena testato i tempi di avvio utilizzando il nuovissimo BIOS ASUS 0703 Beta, fornito con AGESA ComboAM5PI 1.0.0.3 Patch A. Nessun miglioramento evidente nei tempi di allenamento della memoria. Sono necessari 38 secondi dalla pressione del pulsante di accensione (dopo un arresto pulito di Windows), fino a quando non vengono visualizzate le schermate ASUS BIOS POST. Successivamente, si verificano le solite cose POST del BIOS e Windows si avvia ancora, il che richiede circa altri 20 secondi. ...."
Da subito si è saputo che il tempo di avvio al 1° boot è correlato alla quantità di memoria installata, quindi riportare 30" dice e non dice, perchè se 30" con 256GB, vorrebbe dire una frazione se con 32GB.
Del resto, il fatto che ha scritto che al 1° avvio ha smenato tantissime volte nel bios perchè credeva il sistema bloccato, mi sbalordisce... un tecnico che posta un articolo non sa una cosa che è riportata su tutti i manuali delle mobo AM5?
Per il resto... AMD e i produttori di mobo non obbligano nessuno a comprare Zen4... se soggettivamernte il 1° boot il tempo è un problema di primaria importanza, sul mercato non esiste solamente Zen4.
paolo.oliva2
22-12-2022, 19:08
attendo un 7900 3D anche non X magari 65w a 299€ e cambio tutta la piatta :O
non ha praticamente senso cambiare un 8/16 per un altro 8/16
Verissimo... ma per 10 anni mi pare che si cambiò SEMPRE da X4+4 a X4+4, il più delle volte con incrementi da nulli a risicati. Mi pare che un 7700X a parità di core con un 5800X, conceda un incremento ST/MT superiore rispetto alla somma dell'incremento totale di tutte le sfornate X4 in 10 anni.
Diverso se l'acquisto lo fai per un utilizzo MT... perchè con i vari salti architetturali, siamo passati da X8/16TH a X16/32TH, e anche se il 7950X ha gli stessi core/TH del 5950X, sul piatto c'è un +40% prestazionale rimanendo in ambito desktop, che per averlo dovresti andare in ambito Threadripper.
paolo.oliva2
22-12-2022, 19:11
ma si sa qualcosa dei 7000 con la 3d cache ?
Al CES verranno presentati, e se la tempistica è la stessa dei Zen4 listi, dovrebbero essere disponibili in commercio dal 10 gennaio 2023.
Per il momento i rumor riportano un incremento in FPS dal 20 al 30% in più. E' un rumor, ma diciamo credibile sulla base degli incrementi visti con il 5800X3D sul 5800X.
paolo.oliva2
22-12-2022, 19:34
Io la penso diversamente, il 95% degli utilizzatori non cambia neanche cpu dopo 5 anni, figurati ogni due.
Io non parlo solo di pc assemblati, il mio discorso era generico.
Molti, come hai fatto tu, considerano la propria esperienza personale come un dato statistico significativo.
I forum e gli appassionati coprono forse il 2/3% delle vendite dirette.
Ciò che dici è condivisibile... però è anche vero che il 95% di chi acquista un PC ha pochissime conoscenze tecniche per giudicare la bontà di ciò che spende.
Ti faccio un esempio:
Chi si è comprato un sistema AM4 nel remoto 2017 (quasi 6 anni fa), magari con un 1600 ed una spesa ridicola, a tutt'oggi quanto ha speso lo può valorizzare spendendo 2 soldi con un 5600X (o magari anche un procio superiore e/o usato).
Immagina una mobo A620 tra pochi mesi, il cui costo dovrebbe essere simile ad una mobo AM4, e l'acquisto fatto nel 2023 si ritrova tra 3-4 anni (2026-2027) che cambiando la CPU, si ritrova un sistema Zen5/Zen6, il tutto in logica AM4.
Secondo te... chi spenderebbe meglio i soldi? Chi si prenderà una A620 e tra 3-4 anni upgrada il sistema con un Zen5/Zen6 ad un prezzo ridicolo, o chi spende i soldi in un sistema AM4 e tra 3-4 anni o si tiene ancora quello o spende 1000€?
Guardando tecnicamente, una CPU aggiornata vs una vecchia 5 anni o più, non è solamente un discorso di prestazione, ma ben più largo.
Facendo un esempio... un 1800X era 125W ppt, un 7700 (liscio) non solo andrebbe almeno +50%, ma consumerebbe anche oltre -30%, ed un 1800X costava 550€ all'uscita, molto di più di quanto costerebbe un 7700 liscio.
Abbiamo la fortuna che un produttore (AMD) ha "protetto" l'investimento di chi ha acquistato un sistema AMD, permettendo l'upgrade con CPU di ultima generazione (per AM4), pressochè ogni 1,5 anni.
5 anni fa, la maggioranza della gente non cambiava il PC ogni 2 anni e non comprava CPU con un numero superiore di core, non perchè non avesse esigenze, ma per il prb spesa.
Mi sembra lampante a tutti che 5 anni fa si comprava max X4 per un prb di costo... perchè come AMD ha potuto offrire più core, in moltissimi sono passati a X6 e X8, e oggi se diresti a qualcuno di comprare un X4, ti sputerebbe in faccia.
Lo stesso vale per il discorso di cambio sistema. Se devo spendere 1000€ o più, ovviamente sono tanti, tantissimi, che si tengono il sistema per anni.
Ma se lo puoi fare con 100-200€, il discorso cambia e tanto... la prova la abbiamo che TANTISSIMI hanno upgradato il loro sistema AM4 con un Zen3, e stai certo che gli stessi se avessero dovuto spendere 1000€, col cacchio.
Da subito si è saputo che il tempo di avvio al 1° boot è correlato alla quantità di memoria installata, quindi riportare 30" dice e non dice, perchè se 30" con 256GB, vorrebbe dire una frazione se con 32GB.
Del resto, il fatto che ha scritto che al 1° avvio ha smenato tantissime volte nel bios perchè credeva il sistema bloccato, mi sbalordisce... un tecnico che posta un articolo non sa una cosa che è riportata su tutti i manuali delle mobo AM5?
Per il resto... AMD e i produttori di mobo non obbligano nessuno a comprare Zen4... se soggettivamernte il 1° boot il tempo è un problema di primaria importanza, sul mercato non esiste solamente Zen4.
In effetti una volta avviato il bello viene dopo con le soddisfazioni che la CPU riesce a dare. Solo che quando ho notato i tempi di boot, quasi come un pc di dieci anni, sono rimasto perplesso.
Comunque ripeto questo tempo di avvio "lento" non è da paragonare con le prestazioni a regime.
Inoltre non ho indagato sulle magagne della controparte Intel.
Io la penso diversamente, il 95% degli utilizzatori non cambia neanche cpu dopo 5 anni, figurati ogni due.
Io non parlo solo di pc assemblati, il mio discorso era generico.
Molti, come hai fatto tu, considerano la propria esperienza personale come un dato statistico significativo.
I forum e gli appassionati coprono forse il 2/3% delle vendite dirette.
Chi scrive qui non è l'utonto che non sa neanche cosa sia una CPU. Quando scrivi su un forum scrivi alla platea degli iscritti e non all'universo intero.
Se fai una scelta informata e assembli un pc, ora come ora, se vuoi comprare tutto nuovo, conviene solo fare una cosa: aspettare qualche mese e comprare AM5. Se non puoi aspettare, allora in base al budget scegli quel che ti offre il mercato e decidi se scendere a compromessi.
AMD è conscia che le vendite dei proci per AM4 stanno cannibalizzando le vendite delle nuove cpu, quindi correrà ai ripari (come sta già facendo). Bisogna solo pazientare qualche mese :)
Al CES verranno presentati, e se la tempistica è la stessa dei Zen4 listi, dovrebbero essere disponibili in commercio dal 10 gennaio 2023.
Per il momento i rumor riportano un incremento in FPS dal 20 al 30% in più. E' un rumor, ma diciamo credibile sulla base degli incrementi visti con il 5800X3D sul 5800X.
quasi quasi non passo dal 2600 al 5700x ma faccio direttamente passagio ad un 7600x3D :confused:
DanieleRC5
22-12-2022, 23:00
Ragazzi, ho un 7950x in arrivo con relativa mainboard e ram e come OS vorrei utilizzare windows 10 ltsc. Gira tutto bene con questo sistema operativo? Qualche tempo fa avevo sentito notizie di problemi con alcuni giochi in windows 11 (che non ho intenzione di utilizzare se proprio non sono costeetto) ma poi non ho letto più nulla...
Qualcuno utilizza Project Lasso o un software simile per fare girare meglio le applicazioni che devono restare su un solo ccd per garantire migliori prestazioni ?
Grazie
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Verissimo... ma per 10 anni mi pare che si cambiò SEMPRE da X4+4 a X4+4, il più delle volte con incrementi da nulli a risicati. Mi pare che un 7700X a parità di core con un 5800X, conceda un incremento ST/MT superiore rispetto alla somma dell'incremento totale di tutte le sfornate X4 in 10 anni.
Diverso se l'acquisto lo fai per un utilizzo MT... perchè con i vari salti architetturali, siamo passati da X8/16TH a X16/32TH, e anche se il 7950X ha gli stessi core/TH del 5950X, sul piatto c'è un +40% prestazionale rimanendo in ambito desktop, che per averlo dovresti andare in ambito Threadripper.
Tanto quei 10 anni già stanno avvenendo, piano piano, ma al contrario secondo me.
Paolo non ti scordare che il futuro resta sempre quello, inutile che te lo dica :D ;)
Io credo che il futuro il fattore energetico sarà sempre più cruciale e con esso sistemi compatti.
Lasciando stare i settori server e desktop....prendi il mobile....sarebbe una fascia che più interagisce, cioè in maniera più ravvicinata.
Già l'idea di avere, finalmente, un microprocessore sempre più completo.
Sapere di avere qualcosa che, in un tutt'uno, ti permette di giocare e con poca energia.....mi odora di futuro.
Poter sfruttare meglio tale tipo di processore ibrido sempre più, apre strade verso altro che non si può immaginare bene oggi, sarebbe come pensare che sarebbe reagito il mercato con la serie ryzen 7000;....intanto parti poi in base a tanti fattori adegui il prezzo di conseguenza.
Poi perdi sempre meno anche se vendi a prezzo basso....perchè/purchè più produci (grazie al mcm-prezzo) e meno errori in lungo corso fai, perciò ti conviene più pensare a venderne il più assai possibile che invece pensare di piazzarle per lode al guadagno per il lavoro fatto.
Se vuoi dominare il mercato soluzioni integrate il rosso deve pensare che non solo ha il prodotto migliore sul mercato ma deve avere un prezzo accessibile a ''tutti'' più possibile, allora si che prendi fette di mercato ed i guadagni arrivano.....altrimenti al 20-30% resti sempre di share e amen.;) :sofico:
John Doe
23-12-2022, 08:53
Ragazzi, ho un 7950x in arrivo con relativa mainboard e ram e come OS vorrei utilizzare windows 10 ltsc. Gira tutto bene con questo sistema operativo? Qualche tempo fa avevo sentito notizie di problemi con alcuni giochi in windows 11 (che non ho intenzione di utilizzare se proprio non sono costeetto) ma poi non ho letto più nulla...
Qualcuno utilizza Project Lasso o un software simile per fare girare meglio le applicazioni che devono restare su un solo ccd per garantire migliori prestazioni ?
Grazie
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Qui col 10 Enterprise niente da dichiarare.
Quale scheda madre e ram assembli?
FranKoZZo
23-12-2022, 08:54
Scusate, ma quando leggo perentorie dichiarazioni sul "non senso" di acquistare ancora AM4, vi state riferendo a quale tipo di utilizzatore di computer?
Perchè se i soldi non sono i miei non ha senso nulla che non sia il top di gamma, ma se sono i miei anche una cpu usata va bene come upgrade per i prossimi 4/5, altro che AM5.
Per avere poi cosa un 10% in più di performance reali, giochi esclusi (altro tasto dolente).
A casa mia il costo totale di un bene ha sempre l'ultima parola sulla possibilità di acquisto e/o sulla cosiddetta "convenienza" (termine usato sempre più impropriamente).
Se prendiamo l'utilizzatore medio di computer, magari in età ancora scolare e figlio non unico di due "posti fissi" (cit. Ceccho), come pensate possa permettersi tutta sta convenienza sbandierata.
Userei invece il termine "connivenza" tra il marketing dei produttori, i cosiddetti revisori indipendenti (chi li paga?) e qualcuno di voi (che manco è pagato però) che si lascia un po' prendere la mano.
Un vecchia ma sempre valida regola commerciale dice che se vendi tutto e subito, hai venduto ad un prezzo troppo basso.
Sarà anche alta tecnologia, ma ho idea che la suddetta regola la conoscano bene anche loro.
Perfettamente d' accordo.
Ma non meravigliarti perchè quì dentro il FANATICO è solamente uno assieme a tutti i suoi cloni che utilizza per rendere "viva" la discussione.
Io ho risolto il problema su questo thread (eh si perchè sugli altri thread non è così), ignorando tutti gli utenti fastidiosi con uno script per il browser apposito che ripulisce la pagina anche nel caso in cui i suddetti venissero quotati con i loro post ridicoli. Praticamente questi personaggi sul thread non esistono più per me. Utenti che fanno solo disinformazione ridondante e terrorismo mediatico usando termini di cui neanche conoscono il significato e spesso utilizzando un italiano storpiato che alla lettura farebbe scappare chiunque capiti per caso su questo forum.
Oltre a questi soggetti ci sono poi i "veri" Nerd, quelli che cambiano cpu o sistema completo ogni 6 mesi per avere l' ultima novità del momento e fare della propria esperienza o scelta un atto di estrema divinazione e norma inderogabile di vita.
Per carità, che facessero quello che vogliono coi loro soldi, ma evitassero almeno di spappolarci le suddette O-O con le loro idee e considerazioni che non interessano a nessuno.
DanieleRC5
23-12-2022, 09:56
Qui col 10 Enterprise niente da dichiarare.
Quale scheda madre e ram assembli?Perfetto grazie.
Come mainboard ho preso una Gigabyte x670e Aorus Master e 2x16Gb di Kingston Fury Beast 6000 c36. Sulle ram ho scelto questo compromesso perché prendere delle c32 o c30 alla fine non avrebbe fatto una grande differenza sulle performance.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
ninja750
23-12-2022, 10:13
Buonasera.
Credevo che il problema di boot lento fosse un problema solo di schede madri in genere ma leggendo l'articolo su Techpowerup (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x/28.html), mi sembra che sia una problematica del nuovo Ryzen 7950X
Questo è l'articolo tradotto:
anche x570 il primo boot è lentissimo tanto che se un mio amico non me lo avesse anticipato, mi sarei seriamente preoccupato
poi dal primo training in avanti è migliorato molto (anche con i primi bios un anno fa) ma siamo sempre lontani da quello che avevo es su vetusto 4670k+Z87 dove dopo meno di 5 secondi avevi a video il boot
attualmente non so se colpa di safe boot o tpm o csm o del monitor ma quando premo il pulsante vedo tutto nero fino praticamente al desktop, raramente vedo la schermata di win11 caricare, e non ci mette affatto poco direi attualmente da 15 fino a 20 secondi
appleroof
23-12-2022, 10:25
sto puntando proprio il 7900 liscio, imho una gran bella cpu per il prezzo proposto, però anche il 7700 liscio per chi non ha grandi velleità di oc è molto molto interessante prezzo/prestazioni
domanda interessata, il dissi Wraith Prism, se uno volesse lasciare la cpu a default, è valido o tarperebbe troppo la cpu in termini di raggiungimento di limiti di temp (scusate la niubbaggine ma sono completamente e secco sulle ultime cpu, immagino abbiano introdotto limiti sulla falsariga di quelli delle GPU degli ultimi anni) ?
Inoltre chiedo se è rumoroso o meno...prendere una cpu multicore di ultima gen e risparmiarsi pure l'AIO, almeno all'inizio non sarebbe per nulla male, quei soldi dell'AIo piuttosto li butto su un samsung 980pro
I dissipatori che AMD forniva, erano in rapporto al TDP (o meglio ppt) def.
Quindi se il dissipatore X AMD lo forniva per un Zen2 65W TDP, ovvero 88W ppt, nulla cambia se sia un Zen2 65W TDP o Zen3 65W TDP o Zen4 65W TDP.
Tra parentesi, considerando che il 7900X è 2 chiplet X6, il calore generato dai chiplet è distribuito su una superficie ben maggiore (quasi doppia) di contatto sull'HIS, mentre con Zen2/Zen3 i 65W TDP erano generati da 1 singolo chiplet.
Se ti interessa (basta che me lo dici), lo cerco e ti posto una recensione di un 7950X a TDP 65W-105W-170W con AIO, DS-15 e Wraith, con addirittura le ventole del Wrait portate al 20% :eek: e il 7950X perdeva qualcosa in MT a partire dai 105W TDP (142W vs gli 88W del 7900 liscio).
ho appena scoperto di aver conservato la staffa per AMd per il mio AIO in firma, ha 8 anni ok, ma secondo me può tranquillamente fare ancora il suo dovere, lo terrò in alternativa in caso il Wraith Prism non dovesse convincermi/non lo danno in bundle
ho misurato la staffa con una foto che ho trovato online per il bracket AM4 e misura 8x10, unica cosa che cambia rispetto a quello che ho, sono i fori per inserire le viti...ma dovrebbe andare bene
unica cosa devo verificare se le viti di montaggio siano le stesse (come spessore e lunghezza) che ho adesso installate per l'X99, alla brutta cmq sull'amazzone vendono il bracket nuovo sui 13 euro (ma riciclare quello ho darebbe più gusto :D :D )
Shadow Man
23-12-2022, 13:06
Buonasera.
Credevo che il problema di boot lento fosse un problema solo di schede madri in genere ma leggendo l'articolo su Techpowerup (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x/28.html), mi sembra che sia una problematica del nuovo Ryzen 7950X
Questo è l'articolo tradotto:
"....Durante i test non ho riscontrato bug o problemi importanti; l'intera piattaforma AM5/X670 funziona molto bene considerando quante novità apporta; c'è un grande problema però e questa è la durata dell'avvio. Quando si accende per la prima volta dopo l'installazione di un processore, il sistema impiegherà almeno un minuto con l'addestramento della memoria al codice POST 15 prima che appaia la schermata del BIOS. Quando ho avviato per la prima volta il mio campione Zen 4, ho pensato che fosse bloccato e ho continuato a reimpostare/cancellare CMOS. Dopo il primo avvio, i tempi di avvio super lunghi migliorano, ma anche con tutto configurato, fisserai uno schermo vuoto per 30 secondi. Per chiarire: dopo un arresto pulito del sistema, senza perdita di alimentazione, quando premi il pulsante di accensione stai ancora guardando una schermata nera per 30 secondi, prima che appaia il logo del BIOS. Trovo che sia un tempo incredibilmente lungo, specialmente quando non stai guardando il display del codice POST che ti dice che sta succedendo qualcosa. AMD e i produttori di schede madri dicono che stanno lavorando per migliorare questo, devono. Dubito che i tuoi genitori accetterebbero un'esperienza del genere come un "aggiornamento", considerando che il loro computer precedente mostrava qualcosa sullo schermo pochi secondi dopo aver premuto il pulsante di accensione.
Aggiornamento 29 settembre : ho appena testato i tempi di avvio utilizzando il nuovissimo BIOS ASUS 0703 Beta, fornito con AGESA ComboAM5PI 1.0.0.3 Patch A. Nessun miglioramento evidente nei tempi di allenamento della memoria. Sono necessari 38 secondi dalla pressione del pulsante di accensione (dopo un arresto pulito di Windows), fino a quando non vengono visualizzate le schermate ASUS BIOS POST. Successivamente, si verificano le solite cose POST del BIOS e Windows si avvia ancora, il che richiede circa altri 20 secondi. ...."
sono i controlli sulle memorie (e forse altro) che allungano i tempi e non riguardano solo il 7950x (io ho un 7700x)
da quando premo il pulsante di avvio alla schermata iniziale passano 40 secondi. (32gb di ram in expo2) e non sto parlando di cmos (quello non lo si fa tutti i giorni) parlo di un normalissimo avvio del pc.
un mio amico con la mia stessa configurazione disattivando questo controllo ha abbassato il tempo a circa 25 secondi, nel mio caso anche col controllo disattivato non ho benefici, devo fare altre prove.
sapevo di questa ''problematica'' ma non mi crea problemi ...avvio il pc e lo uso, non passo le giornate ad avviare il pc.
poi se uno non sopporta questi secondi di troppo é comprensibile, rimane una cosa soggettiva.
accorceranno i tempi di avvio? nessuno lo sa, l ultimo bios in prova di asus (0902) non apporta nessun beneficio sui tempi di avvio.
rickiconte
23-12-2022, 13:48
Ma quindi questa lunga attesa riguarda solo Asus? Lo chiedo in quanto se così fosse passo ad altra marca.
Il problema, se così si può chiamare, è risolvibile solo tramite nuovo bios?
Comunque varie decine di secondi prima di vedere l'apparizione della schermata bios più tutto il resto dell'attesa per poter visualizzare il desktop (quindi le tempistiche si allungano ed a ciò si riferiva DMD) sono sicuramente una anomalia, poi si se uno accende il pc una volta sola e lo lascia acceso tutto il giorno forse la cosa diventa relativa....
Ottimo, anche io vorrei prendere quella sk madre.
Ti posso chiedere un paio di favori?
1 dove l'hai presa?
2 Potresti misurarmi la distanza che c'è tra il bordo superiore della scheda madre e gli slot della RAM? (vedi allegato)
mi serve per capire se posso montare l'aio nella parte superiore del case. :D
ps. Scrivimi pure un PM :)
Ma che senso ha fare la richiesta qui e poi chiedere che ti risponda via PM? :mbe: Tanto vale scrivergli direttamente via PM.
rickiconte
23-12-2022, 15:04
Perfetto grazie.
Come mainboard ho preso una Gigabyte x670e Aorus Master e 2x16Gb di Kingston Fury Beast 6000 c36. Sulle ram ho scelto questo compromesso perché prendere delle c32 o c30 alla fine non avrebbe fatto una grande differenza sulle performance.
Dici?
Comunque ci sarebbero le Gskill Flare c32 che costano grosso modo uguale se non di meno rispetto alle Kingston.
DanieleRC5
23-12-2022, 16:36
Dici?
Comunque ci sarebbero le Gskill Flare c32 che costano grosso modo uguale se non di meno rispetto alle Kingston.Per quel che vedo ad esempio qui: https://www.guru3d.com/articles_pages/ddr5_ryzen_7_7700_ddr5_memory_scaling_review,1.html
La differenza tra le 5200 c40 e le 6000 c30 é veramente ridotta ma in ogni caso le ran che ho preso dovrebbero avere gli IC Hynix che mi auguro abbiano margine di overclocking non tanto sulla frequenza quanto più sull'ottimizzazione dei timings.
Le Kingston 6000 c36 con profilo xmp ed expo erano le ram migliori ed esteticamente piacevoli che ho trovato nello shop dove ho acquistato la mainboard (erano inoltre presenti nella QVL Gigabyte).
@Fritzen ci sentiamo via pm
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
23-12-2022, 17:53
quasi quasi non passo dal 2600 al 5700x ma faccio direttamente passagio ad un 7600x3D :confused:
Dipende dall'utilizzo personale, perchè sono CPU create per utilizzi specifici, e anche qualche riflessione circa i costi totali.
Iniziamo da un punto. Zen4 3D ha la cache impilata e ciò comporta un corposo aumento degli FPS e prestazione con programmi L3 dipendenti.
Il problema è che le varie testate non spiegano (volutamente o meno, ma direi volutamente) la condizione dove realmente l'acquisto comporta un guadagno reale, in relazione alla spesa.
Facendo un esempio... se il sistema è VGA limit, perchè la VGA montata da' max un X FPS, posso montare tutte le CPU più prestanti che voglio, ma non farò mezzo FPS in più.
In secondo luogo, l'aumento di performances in programmni L3 dipendenti va rapportato alla spesa. Cioè, se un 7800X 3D aumenta la prestazione con Winrar (esempio) ma il 7800X 3D costa quanto un 7900X, converrebbe?
Un ulteriore riflessione può essere l'accoppiata DDR5 + CPU, che nel caso CPU 3D potrebbe essere che accoppiandolo a DDR5 ~5000 non inficio le prestazioni, mentre nel caso di CPU non 3D, si opterebbe per DDR5 6000.
Questo sfalserebbe la differenza reale di costo... perchè se Zen4 3D costerà +100$ rispetto a Zen4 X, se poi senza penalizzare le prestazioni un 3D mi fa risparmiare 50$ nelle DDR5, in realtà la differenza tra i 2 sistema completo, sarebbe 50$ e non 100$.
Dipende dall'utilizzo personale, perchè sono CPU create per utilizzi specifici, e anche qualche riflessione circa i costi totali.
Iniziamo da un punto. Zen4 3D ha la cache impilata e ciò comporta un corposo aumento degli FPS e prestazione con programmi L3 dipendenti.
Il problema è che le varie testate non spiegano (volutamente o meno, ma direi volutamente) la condizione dove realmente l'acquisto comporta un guadagno reale, in relazione alla spesa.
Facendo un esempio... se il sistema è VGA limit, perchè la VGA montata da' max un X FPS, posso montare tutte le CPU più prestanti che voglio, ma non farò mezzo FPS in più.
In secondo luogo, l'aumento di performances in programmni L3 dipendenti va rapportato alla spesa. Cioè, se un 7800X 3D aumenta la prestazione con Winrar (esempio) ma il 7800X 3D costa quanto un 7900X, converrebbe?
Un ulteriore riflessione può essere l'accoppiata DDR5 + CPU, che nel caso CPU 3D potrebbe essere che accoppiandolo a DDR5 ~5000 non inficio le prestazioni, mentre nel caso di CPU non 3D, si opterebbe per DDR5 6000.
Questo sfalserebbe la differenza reale di costo... perchè se Zen4 3D costerà +100$ rispetto a Zen4 X, se poi senza penalizzare le prestazioni un 3D mi fa risparmiare 50$ nelle DDR5, in realtà la differenza tra i 2 sistema completo, sarebbe 50$ e non 100$.
si giusta analisi vedremo ma mi sa che torno all'idea iniziale... quando sarà in offerta passo dal 2600 al 5700x :read: spendo poco e vivo meglio tanto sono a 3440 con una rx6800. non credo che il 58003d vada così meglio in gaming rispetto ad un 570x
paolo.oliva2
23-12-2022, 22:51
In effetti una volta avviato il bello viene dopo con le soddisfazioni che la CPU riesce a dare. Solo che quando ho notato i tempi di boot, quasi come un pc di dieci anni, sono rimasto perplesso.
Comunque ripeto questo tempo di avvio "lento" non è da paragonare con le prestazioni a regime.
Inoltre non ho indagato sulle magagne della controparte Intel.
Io sinceramente non so i tempi di avvio di Intel, perchè il confronto mi interessa quando sono indeciso sull'acquisto.
Però... io ad esempio ho un MI10T PRO come cellulare... e tra MIUI 13 e quant'altro, l'avvio non mi pare velocissimo... per la verità non so se gli altri cell possono essere più o meno veloci, ma è un'operazione che faccio unicamente la mattina (e non è detto che il cell l'abbia spento... idem il PC, se fai P2P raramente spegni il PC)... Certamente se fosse velocissimo lo preferirei, ma non ci vedo un'importanza basilare, sono tutt'altri i punti importanti, almeno per me.
Asgard2022
24-12-2022, 07:01
si giusta analisi vedremo ma mi sa che torno all'idea iniziale... quando sarà in offerta passo dal 2600 al 5700x :read: spendo poco e vivo meglio tanto sono a 3440 con una rx6800. non credo che il 58003d vada così meglio in gaming rispetto ad un 570x
E invece si.. basta che ti guardi i benchmark.. un x3d ti darebbe un bel boost in piu fidati.
si giusta analisi vedremo ma mi sa che torno all'idea iniziale... quando sarà in offerta passo dal 2600 al 5700x :read: spendo poco e vivo meglio tanto sono a 3440 con una rx6800. non credo che il 58003d vada così meglio in gaming rispetto ad un 570x
Io sono in una condizione simile, un paio di anno fà ho fatto una build nuova con ryzen 1600AF, in pratica un 2600 che non ce l'ha fatta :D , ma solo perchè la scheda madre dove montavo il phenomx4 965 BE aveva qualche problema con la pci express, altrimenti probabilmente sarei ancora su quella configurazione.
Sto valutando come upgrade finale il 5600, che ultimamente è salito a 140 invece di scendere, ed il 5700x che adesso sta sui 200€, se scendesse di altri 25 € sarebbe perfetto anche perchè non ho dissipatore aftermarket da abbinare, quindi dovrei mettere altri 30 € a budget.
Il mio obiettivo per il prossimo è fare qualche vm per esercitarmi sulla configurazione di cluester database che mi serve per lavoro, probabilmente qualche core in più potrebbe essere utile in tal senso, ma forse sarei anche limitato dai 16 GB ram.
A tal proposito, considerato che la mia scheda madre dispone di 4 slot per la ram ed in questo momento ne ho 2 liberi e difficilmente penso di poter trovare ancora sul mercato delle ram con medesime frequenze e timing, se montassi 2 moduli extra ma con diverse specifiche, il dual channel funzionerebbe comunque?
Io sinceramente non so i tempi di avvio di Intel, perchè il confronto mi interessa quando sono indeciso sull'acquisto.
Però... io ad esempio ho un MI10T PRO come cellulare... e tra MIUI 13 e quant'altro, l'avvio non mi pare velocissimo... per la verità non so se gli altri cell possono essere più o meno veloci, ma è un'operazione che faccio unicamente la mattina (e non è detto che il cell l'abbia spento... idem il PC, se fai P2P raramente spegni il PC)... Certamente se fosse velocissimo lo preferirei, ma non ci vedo un'importanza basilare, sono tutt'altri i punti importanti, almeno per me.
Comunque sto seguendo una interessante discussione sul problema prorpio su forum AMD (https://community.amd.com/t5/processors/ryzen-7000-series-boot-time/m-p/554174) per cui si può riuscire a guadagnare qualcosa in termini di rapidità, smanettando sul bios però in questo caso non so quale scheda madre possa fare la differenza e sopratutto quale sia la più indicata per la CPU sempre con cipset X670.
La mia esperienza personale, purtroppo finita male per altri motivi, riguarda il nuovo PC tanto atteso con 7950X con scheda madre ASUS TUF GAMING X670E-PLUS e 2 banchi RAM G.SKILL Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32 (F5-6000J3238F16GX2-FX5)al primo avvio per l'addestramento RAM ha impiegato più di un minuto, non ho cronometrato.
Poi negli avvii successivi 20-25 secondi solo per il test RAM e altri 10 per arrivare al BOOT, pensando ad un problema di RAM ho effettuato un test con altra coppia di RAM Kingston FURY Beast 32GB (KF560C40BBK2-32) come da lista memorie Asus, purtroppo rilevando lo stesso identico comportamento.
Dato che non ero ancora consapevole di questa "problematica diffusa”, avevo attivato la procedura RMA della scheda madre, che purtroppo non è andata a buon fine per colpa mia, in quando nell’operazione di re-imballaggio inserendo in malo modo il copri soket, ho danneggiato un paio di piedini giocandomi definitivamente la scheda madre. ::muro: :muro: :cry: :cry:
Non so quale sia la scheda madre sia più adatta per quanto riguarda il boot a regime o forse sarà l'aggiormento BIOS basato sull'aggiornamento AGESA a migliorare i tempi di avvio.
paolo.oliva2
24-12-2022, 08:35
Comunque sto seguendo una interessante discussione sul problema prorpio su forum AMD (https://community.amd.com/t5/processors/ryzen-7000-series-boot-time/m-p/554174) per cui si può riuscire a guadagnare qualcosa in termini di rapidità, smanettando sul bios però in questo caso non so quale scheda madre possa fare la differenza e sopratutto quale sia la più indicata per la CPU sempre con cipset X670.
La mia esperienza personale, purtroppo finita male per altri motivi, riguarda il nuovo PC tanto atteso con 7950X con scheda madre ASUS TUF GAMING X670E-PLUS e 2 banchi RAM G.SKILL Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32 (F5-6000J3238F16GX2-FX5)al primo avvio per l'addestramento RAM ha impiegato più di un minuto, non ho cronometrato.
Poi negli avvii successivi 20-25 secondi solo per il test RAM e altri 10 per arrivare al BOOT, pensando ad un problema di RAM ho effettuato un test con altra coppia di RAM Kingston FURY Beast 32GB (KF560C40BBK2-32) come da lista memorie Asus, purtroppo rilevando lo stesso identico comportamento.
Dato che non ero ancora consapevole di questa "problematica diffusa”, avevo attivato la procedura RMA della scheda madre, che purtroppo non è andata a buon fine per colpa mia, in quando nell’operazione di re-imballaggio inserendo in malo modo il copri soket, ho danneggiato un paio di piedini giocandomi definitivamente la scheda madre. ::muro: :muro: :cry: :cry:
Sfiga a 1000. :cry:
Comunque... non lo capisco questo problema... cioè, in connubio con Expo lo posso anche capire, però mi pare una vaccata perchè si potrebbe esempio disabilitare EXPO lasciando come valido i parametri jedeck delle DDR5 e virtualmente l'MC non dovrebbe fare alcun test. E comunque, una volta fissati i parametri del test, perchè effettuare verifiche ad ogni boot?
Che ci possa essere una sorta di specchio tra DDR5 prodotte per Intel e "variate" nei timing per AMD lo escludo, perchè ad esempio Samsung produrrebbe DDR5 anche solo esclusive per AMD...
L'unica cosa per cui avrebbe senso, ma cercando proprio un motivo valido, potrebbe essere inquadrare le mobo X670E come classe Threadripper e non entry-level desktop, dove ovviamente il tempo di boot non conterebbe una mazza rispetto alla sicurezza di funzionamento del sistema.
A memoria mi pare che la mia X390m avesse un boot più lento rispetto alle X370, ma se lo era, si trattava di 3-4" secondi in più.
paolo.oliva2
24-12-2022, 10:06
La fiera CES si svolgerà tra poche settimane e il CEO di AMD terrà il discorso di apertura. La dottoressa Lisa Su salirà sul palco a Las Vegas e dovrebbe fornire la visione dell'azienda per il futuro. Ciò dovrebbe includere le tanto attese CPU Zen 4 con 3D Cache, oltre a più membri della famiglia di GPU RDNA3. Il keynote sarà trasmesso in live streaming mercoledì 4 gennaio 2023 alle 18:30 dal Venetian.
https://www-extremetech-com.translate.goog/computing/341761-amd-ceo-expected-to-announce-zen-4-x3d-rdna3-gpus-at-ces-opening-keynote?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
L'annuncio più atteso riguarda le CPU Zen 4 con V-Cache. Sebbene le persone siano rimaste generalmente colpite dalle prestazioni della CPU Zen 4 al momento del lancio, l'esistenza della precedente CPU V-Cache ha rovinato la festa. AMD ha vistosamente escluso quella CPU dai suoi confronti, apparentemente perché era ancora così competitiva rispetto alla nuova architettura. Intel ha anche provato a nascondere il 5800X3D nelle diapositive di confronto di Raptor Lake. Le CPU V-Cache possono aumentare notevolmente le prestazioni nei giochi, quindi le persone sono stordite dall'attesa che ciò venga applicato a Zen 4. :D :D :D
Verranno annunciate le CPU 3D, le versioni non X, molto probabilmente le APU Dragon/Phoenix e altro.
FranKoZZo
24-12-2022, 12:25
Tutti a parlare male dei tempi di avvio del pc in fase di boot/check della mainboard..ma io mi chiedo, il pc lo usate solo per vedere quanto tempo ci impiega windows ad avviarsi? Andiamo bene:nono:
Più che altro sia per il valore investito che per l'innovazione tecnologica, magari avere un tempo di avvio più breve o uguale, ma non maggiore, rispetto ai sistemi più datati sarebbe accettabile. Anche nelle occasioni di riavvi di servizio per vari motivi, o installazioni programmi. Ovviamente le prestazioni a regime non sono da discutere.
FranKoZZo
24-12-2022, 12:46
Più che altro sia per il valore investito che per l'innovazione tecnologica, magari avere un tempo di avvio più breve o uguale, ma non maggiore, rispetto ai sistemi più datati sarebbe accettabile. Anche nelle occasioni di riavvi di servizio per vari motivi, o installazioni programmi. Ovviamente le prestazioni a regime non sono da discutere.
Ecco perchè non si compra MAI una piattaforma o dell' hardware video appena immesso nul mercato..I prezzi sono elevati e i bios/driver/software ancora acerbi.
Questo vale non solo per AMD ovviamente.
Più che altro sia per il valore investito che per l'innovazione tecnologica, magari avere un tempo di avvio più breve o uguale, ma non maggiore, rispetto ai sistemi più datati sarebbe accettabile. Anche nelle occasioni di riavvi di servizio per vari motivi, o installazioni programmi. Ovviamente le prestazioni a regime non sono da discutere.
Se non vuoi tempi di avvio degni di server linux anni '90, l'unica e' passare ad Intel, altrimenti puoi prendere la palla al balzo e farti 10 flessioni ad ogni reboot, fra un anno sai che fisico!
nessuno29
24-12-2022, 13:34
Scusate ma di quanti secondi di differenza si sta parlando? Rispetto ad un pc con am4 o Intel
FranKoZZo
24-12-2022, 13:44
Scusate ma di quanti secondi di differenza si sta parlando? Rispetto ad un pc con am4 o Intel
Io con le piattaforme in firma, tutte con SSD M2, da quando premo il pulsante di avvio in circa 15 secondi sono al desktop, pronto e operativo.
Scusate ma di quanti secondi di differenza si sta parlando? Rispetto ad un pc con am4 o Intel
Con 7950X stiamo sui 35-40 secondi.
nessuno29
24-12-2022, 14:00
Con 7950X stiamo sui 35-40 secondi.
Quindi circa 20-15 secondi in più e vabbè dai, pensavo minuti...
FranKoZZo
24-12-2022, 14:04
Con 7950X stiamo sui 35-40 secondi.
Sistemeranno ma non fasciarti la testa.
Le prime piattaforme B350/B450 avevano lo stesso "problema".
Sono i vari check che esegue la scheda madre sulla cpu e sulle ram.
Il tutto è stato risolto con i nuovi bios.
Shadow Man
24-12-2022, 14:21
Quindi circa 20-15 secondi in più e vabbè dai, pensavo minuti...
abilitando il memory context restore siamo sui 20 secondi totali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.