View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Non capisco tutti questi fiumi di parole,lasciate perdere le review di testate pagate,in particolare quella di tom's scandalosamente approssimativa e di dubbia trasparenza.
A parti invertite un 10 core che costa uguale ad un 16 core andando meno e consumando molto di più sarebbe stato un fail clamoroso con tanto di fanboy a schernire questa marca e via dicendo.
hai ragione, mi scuso per aver continuato così a lungo su una questione superflua, discorso chiuso ;)
paolo.oliva2
14-08-2017, 09:41
ma paolo efficienza non è consumo e basta, è il rapporto tra prestazioni e consumo, cioè quanta energia spendi per quelle prestazioni.
per un attimo non pensare a quale processore corrispondano i dati e limitati a leggerli e rapportali:
se in un gioco ho +10 fps di differenza con lo stesso consumo allora sono più efficiente in quel gioco;
se mediamente nei giochi testati ho più fps con lo stesso consumo allora sono mediamente più efficiente nei giochi;
cioè se dicessero "consuma di più nei giochi" sarebbe incoerente, dicendo "è meno efficiente nei giochi" non è che stiano mentendo, perchè stando a quanto hanno rilevato è così;
nel discorso ram e 15W è anche specificato che hanno usato la ram fornita da amd, non hanno scelto i banchi da usare apposta per avere consumo maggiore da cui derivano le considerazioni e i se relativi alla ipotetica condizione di queste stesse prestazioni con consumo inferiore (eventualmente credo si possa trovare un vizio di forma qui, dato che anziché scrivere questo avrebbero potuto fare i test dowclockando le ram rientrando in specifica, sarebbe stato più lungo da fare ma è anche il loro lavoro ed avrebbe avuto senso - però ad onore del vero nessun altro l'ha fatto e nessun altro ha specificato questa cosa, a quanto ho visto).
più che altro è la redazione italiana che secondo me ha tradotto e semplificato il discorso, dando modo di intenderlo diversamente, ed ha arbitrariamente segato via la considerazione sul divario di consumo tra i due processori.
Quindi, quello che vuoi dire, è che se un 1950X TR fa 10 fps in meno di un 7700K, e il 7700K consuma 95W e TR 100W, allora Intel è più efficiente (nei giochi).
Poi prendi il 1950X che fa 3000 in Cinebench e prenti il 7820K che fa 1800 consumando il doppio, AMD NON E' efficiente, prendi il 7900K che fa 2130 consumando più del 1950X che fa 3000, questo non importa (SU PROCI con un tot di core per la produttività) perchè a Tomb rider Intel è più efficiente (con il 7700K). E per il ragionamento, consuma meno il 1950X e fornisce il risultato in metà tempo, quindi consuma 1/4 di Intel.
Ma di che mazza stiamo parlando?
Eh, si, Intel ha un IPC NOTEVOLMENTE superiore, peccato che in MT AMD gli mangia tutto l'IPC superiore con gli interessi, visto che l'SMT di AMD è del +8% quello Intel... ma ovviamente anche questo non conta... perchè il succo della vita sono gli FPS nei giochi.
Anche altri che sono intervenuti, cosa hanno detto? Non è il settore gioco il confronto per proci fino a 16 e 18 core. Ci manca solamente la rece di Tom's sugli Epyc n 2 proci da 32 core con gli FPS di confronto su un 7700K!
Quindi, quello che vuoi dire, è che se un 1950X TR fa 10 fps in meno di un 7700K, e il 7700K consuma 95W e TR 100W, allora Intel è più efficiente (nei giochi).
Poi prendi il 1950X che fa 3000 in Cinebench e prenti il 7820K che fa 1800 consumando il doppio, AMD NON E' efficiente, prendi il 7900K che fa 2130 consumando più del 1950X che fa 3000, questo non importa (SU PROCI con un tot di core per la produttività) perchè a Tomb rider Intel è più efficiente (con il 7700K). E per il ragionamento, consuma meno il 1950X e fornisce il risultato in metà tempo, quindi consuma 1/4 di Intel.
Ma di che mazza stiamo parlando?
Eh, si, Intel ha un IPC NOTEVOLMENTE superiore, peccato che in MT AMD gli mangia tutto l'IPC superiore con gli interessi, visto che l'SMT di AMD è del +8% quello Intel... ma ovviamente anche questo non conta... perchè il succo della vita sono gli FPS nei giochi.
Anche altri che sono intervenuti, cosa hanno detto? Non è il settore gioco il confronto per proci fino a 16 e 18 core. Ci manca solamente la rece di Tom's sugli Epyc n 2 proci da 32 core con gli FPS di confronto su un 7700K!
ti metto in ignore list, perdonami ma a sto punto è evidente che neanche le leggi le cose che scrivono gli altri.
paolo.oliva2
14-08-2017, 09:52
Non capisco tutti questi fiumi di parole,lasciate perdere le review di testate pagate,in particolare quella di tom's scandalosamente approssimativa e di dubbia trasparenza.
A parti invertite un 10 core che costa uguale ad un 16 core andando meno e consumando molto di più sarebbe stato un fail clamoroso con tanto di fanboy a schernire questa marca e via dicendo.
Io sinceramente ho sempre acquistato QUALSIASI cosa in base al costo rapportato a quello che da. Imposto un tetto massimo di spesa secondo le mie disponibilità economiche, e a quel punto guardo il prodotto più conveniente.
La stessa cosa l'ho fatta SEMPRE per i proci... l'unica eccezione è stato l'8150 vs 2600K, pagato ~30€ in più, ma l'8150 era un upgrade su AM3+ (presa per il Thuban), mentre il 2600K richiedeva pure la mobo.
In questo momento, se Intel avesse un X16 ad un costo inferiore al 1950X, con performances simili e consumi simili, perchè dovrei acquistare AMD?
La realtà è che Intel costa un totale di più, le mobo idem, i consumi sono più alti, la dissipazione occorrente più esosa, la deliddazione, e il tutto condito da prestazioni inferiori. Ma chi mi obbliga ad acquistare Intel? Che tra l'altro i prezzi li ha diminuiti perchè forzata da AMD?
paolo.oliva2
14-08-2017, 10:16
ti metto in ignore list, perdonami ma a sto punto è evidente che neanche le leggi le cose che scrivono gli altri.
Scusami, ma tu proprio non hai compreso il mio post e quello di altri.
E' il settore gioco il metro di utilizzo di un 1950X vs 7900K e seguire?
NO! Ed è quello che ho scritto io e altri.
Allora fai una rece ed alla fine nelle conclusioni ci metti che Intel è più efficiente perchè nei giochi è più efficiente?
E in tutto il rimanente (che rappresenta il fulcro del motivo di acquisto) dove AMD consuma la metà, li occhi bendati.
Comprendi che il discorso NON e' se un 1950X è più o meno efficiente con Tom's Rider :D e se Tom's ha detto o meno il vero, ma il giudizio di efficienza tra 2 architetture con un ruolo che non è il game? Ora... non ci vuole nessun studio per affermare che AMD è di 1 metro più efficiente.
Non capisco tutti questi fiumi di parole,lasciate perdere le review di testate pagate,in particolare quella di tom's scandalosamente approssimativa e di dubbia trasparenza.
A parti invertite un 10 core che costa uguale ad un 16 core andando meno e consumando molto di più sarebbe stato un fail clamoroso con tanto di fanboy a schernire questa marca e via dicendo.
Quoto.
Io penso che chi prende un Tr, o un 16x Intel non sta a pensare se è 200 w o 500 w.
L'importante è che stia nelle giuste temperature. Poi il resto non conta
paolo.oliva2
14-08-2017, 11:23
Quoto.
Io penso che chi prende un Tr, o un 16x Intel non sta a pensare se è 200 w o 500 w.
L'importante è che stia nelle giuste temperature. Poi il resto non conta
La fascia alta è lunga. Se parli di X8 TR è una cosa, se si parla di X16 TR, visto il supporto ECC, uno ci potrebbe pensare al posto di un Server.
Nel settore server, con sistemi accesi 24h/24 365 giorni e più sistemi nello stesso impianto, ci guardano, ostia se ci guardano.
Hanno la Rog Strix 370F a 190 euro anche,
Ho comprato da loro nel 2008
Poi la CH6 ha i fori per i dissipatori am3,io ho uno swiftech h220 che è ottimo e vorrei usare quello.
paolo.oliva2
14-08-2017, 15:07
I valori sono rilevati con HWinfo64, che come riporta Tom's
I valori della CPU forniti dai convertitori di tensione sulla motherboard tramite HWinfo64 sono sufficientemente precisi per i nostri intenti, anche se gli intervalli di misura sono maggiori di quelli del nostro oscilloscopio.
Questo è ciò che segna HWinfo64 con un 1800X TOTALMENTE a DEF in idle (su 8 core 2 sono a 4,1GHz in Turbo XFR e 6 a 3,7GHz Turbo su tutti i core)
https://s23.postimg.org/thv46hcnv/occt_1800_X_def_idle.png (https://postimg.org/image/h38c65l5j/)
Qui con OCCT, sempre in configurazione def, riporto consumi e temp.
https://s18.postimg.org/4ncojwio9/occt_1800_X_def_136_W.png (https://postimg.org/image/aoadgz5ad/)
Come si può vedere, il 1800X arriva a 130W di consumo, con il riscontro nelle temp di 45,5° massimi.
La stessa condizione, cioè stesso consumo con il riscontro delle stesse temperature procio, la si può raggiungere (almeno con il mio procio) a @3,9GHz, semplicemente impostando 1,25V di Vcore.
Per essere precisi, la condizione a @3,9GHz 1,25V ha consumi e temp leggermente inferiori
https://s23.postimg.org/wr9jcy0rf/occt_3_9_1_25_V_130_W.png (https://postimg.org/image/hijlz672v/)
Questo perchè?
Perchè i Vcore impostati da AMD, rispecchiano il grado di selezione del procio unito al discorso della quantità.
In poche parole, facendola più semplice, la selezione va a scaglioni, semplicemente perchè il modello deve essere supportato da una quantità volume idonea alla commercializzazione.
Ad esempio, per il 1800X, supporrei la condizione che tutti e 8 i core possano tenere i 4,1GHz in RS e nel contempo che a 1,35V il procio tenga i 3,6GHz, dove 1,35V, essendo il Vcore VID, a priori è stato calcolato come Vcore max per rimanere dentro i 95W TDP nominali.
TUTTI i 1800X hanno un Vcore def di 1,35V per i 3,6GHz, a prescindere dalle caratteristiche del singolo procio, ma ogni procio avrà un Vcore soggettivo, MAI più alto ovviamente del VID a parità di frequenza, ma più basso di un X valore direttamente proporzionale al fondo-schiena di chi l'ha acquistato.
La stessa identica cosa capiterà con i TR, cioè che il Vcore necessario sarà comunque inferiore al VID. Per le mie prove, la differenza di consumo (e temp riscontrate) variano al 99,9% con il Vcore, con differenze minime se lo stesso Vcore si applicano frequenze diverse.
Cioè... se al procio applico 1,35V, che è un Vcore idoneo per tenere @4,050GHz, se poi imposto 3,7GHz, i consumi sono simili.
Qui per esempio imposto 1,050V, e ottengo circa 85W sotto OCCT, se poi con quel Vcore io riesco a tenere 3,5GHz, bene, consumerò 85W a 3,5GHz, uguale comunque a 3,4GHz o 3,6GHz.
https://s23.postimg.org/wnfpwova3/occt_3_5_1_105_V_85_W.png (https://postimg.org/image/b10pfnwpj/)
https://s23.postimg.org/okhjldaor/occt_4_050_1_375_V_170_W.png (https://postimg.org/image/w0gt75ydz/)
Impronta
14-08-2017, 17:46
Poi la CH6 ha i fori per i dissipatori am3,io ho uno swiftech h220 che è ottimo e vorrei usare quello.
se non ho visto male anche la 370F, ma lo dico a titolo informativo non che voglia indurti in tentazione ;)
Ok perfetto! è quello che volevo sentire,per le ram invece cioè queste F4-3200C14D-16GTZ g.skill trident z sono quelle ottime che non danno problemi e si overcloccano bene? voglio essere sicuro poi ordino.
prokoo mi ha sostituito un hdd da 4tb esterno l'ultimo giorno di garanzia senza battere ciglio. E mi era pure caduto, anche se non so se sia per quello che si ruppe, perchè lo fece un anno dopo circa, ed era pure evidente la botta, anche se piccola, nello spigolo dell'involucro di plastica.
paolo.oliva2
14-08-2017, 18:24
DDR4 per TR.
128GB 2933 cl 14 da Gskil
https://www.computerbase.de/2017-08/g.skill-flare-x-amd-ryzen-threadripper-128-gbyte/
Ma come bios non esce più niente x nessuna scheda?
Impronta
14-08-2017, 20:18
È in lavorazione un altro aggiornamento AGESA quindi penso a settembre tutte le schede dovrebbero ricevere aggiornamento bios
TheDarkAngel
14-08-2017, 21:29
È in lavorazione un altro aggiornamento AGESA quindi penso a settembre tutte le schede dovrebbero ricevere aggiornamento bios
sempre 1007?
Impronta
15-08-2017, 06:33
sempre 1007?
Si, è quello di cui si hanno notizie diciamo "ufficiose" dai forum.
Ragazzuoli, qualcuno ha avuto modo di provare la asrock x370 o b350 itx? Non trovo alcuna recensione...
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
15-08-2017, 07:40
Ragazzuoli, qualcuno ha avuto modo di provare la asrock x370 o b350 itx? Non trovo alcuna recensione...
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Nel TH qualcuno l'ha presa. A parte i prb dei bios iniziali che comunque hanno avuto tutti, mi sembra che non abbia problemi ad uguagliare la CH6, fermo restando che ha una parte migliore in alimentazione ed è carrozzata meglio (+2 porte SATA e WIFI di serie).
All'inizio la volevo comprare anche io, purtroppo oltre a non essere disponibile, costava pure 50€ in più della CH6.
paolo.oliva2
15-08-2017, 07:50
A livello di interesse, sono stati fatti dei confronti su FP con le AVX vs Intel?
Perchè l'aspettativa era che le FP Intel a 256/512bit avrebbero portato vantaggio ad Intel, ma visto che Tom's è arrivato a compare nei giochi il 1950X vs Intel (praticamente è arrivato alla frutta), mi fa pensare... perchè se con le AVX Intel andasse meglio di AMD, sarebbe stato più consono questo tipo di confronto.
Non so... messa così, io ipotizzerei una similitudine tra TDP/prestazioni nel rendimento della parte FP, nel senso che se Intel perde nel core con 2 TH in FP 128bit, le cose non migliorino con 256 e 512.
Cioè... quando Intel può usufruire della FP a 256/512, deve però abbassare la frequenza, mentre AMD no, quindi il guadagno forse non è elevato come ci si poteva aspettare.
Non mi intendo di software, quindi non so se la cosa è già stata postata.... però trovo incredibile che se questo aspetto avrebbe fatto risaltare le prestazioni Intel, non lo abbia utilizzato Tom's.
Nel TH qualcuno l'ha presa. A parte i prb dei bios iniziali che comunque hanno avuto tutti, mi sembra che non abbia problemi ad uguagliare la CH6, fermo restando che ha una parte migliore in alimentazione ed è carrozzata meglio (+2 porte SATA e WIFI di serie).
All'inizio la volevo comprare anche io, purtroppo oltre a non essere disponibile, costava pure 50€ in più della CH6.
Perfetto! Grazie... spero che qualcuno del tread posti le sue impressioni. Nel frattempo continuo la ricerca, così che a settembre direi che è ora di Ryzen.
Ciao
Gyammy85
15-08-2017, 08:18
https://benchmark.chaosgroup.com/cpu/details?hw=AMD+EPYC+7601+32-Core+Processor+x128
Buongiorno a tutti
ho un problema riguardante il mio PC con queste caratteristiche:
CPU: AMD Ryzen 7 1700
RAM: Corsair Vengeance LPX 2x8GB DDR4 3200 MHz CL16
MB: MSI X370 Gaming Pro Carbon
GPU: Gigabyte GeForce GTX 1050 Ti 4 GB GDDR5
ALI: EVGA SuperNOVA G3 PSU 650W
SSD: Samsung SSD 960 EVO, 250 GB, M.2, NVMe
Già da un po lo sto usando con windows 10 e non ho particolari problemi ma vorrei tornare indietro e installare Windows 7. So che però c'è un problema con i driver ma ho scoperto che c'è un utility di MSI che modifica l'iso di Windows 7 aggiungendo i driver USB3 e anche i driver NVMe (oltre che a poterlo fare manualmente con nlite).
Quindi faccio partire la iso tramite key USB3 e sembra funzionare sia tastiera che mouse e infatti riesco a far partire l'installazione ma rimane quasi fermo su espansione file di windows, in 2 ore è ancora al 7% il che è assurdo e anomalo, credo.
Qualcuno ha idea di cosa sta succedendo?
Ma sopratutto come fare per far funzionare Windows 7 per bene con Ryzen 7 e un disco NVMe.
Grazie mille a tutti per l'aiuto
paolo.oliva2
15-08-2017, 11:26
Volevo far notare una cosa:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4981/amd-ryzen-threadripper-1950x-e-1920x-la-battaglia-dei-16-core_7.html
Le temperature delle due CPU Ryzen Threadripper registrate con l'utility Core Temp si mantengono sempre su valori di assoluta tranquillità; il grafico della CPU 1950X si abbassa prima dell'altro modello in quanto l'elaborazione viene completata in minor tempo per via del maggior numero di core a disposizione. Entrambi i processori sono stati raffreddati con un kit a liquido Corsair H115i, dotato di attacco Asetek e quindi compatibile da subito con il perno di fissaggio fornito in dotazione con i processori Ryzen Threadripper.
Io non conoscendo l'H115i, pensavo fosse un bestione di AIO. Vado a vedere le caratteristiche e...
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/altro/aio-liquidi-compatti/1705-recensione-aio-corsair-hydro-h110i-e-h115i.html
praticamente l'H115i è simile all'H110i, cioè lo stesso AIO che utilizzo io con il 1800X :eek:, cioè un normalissimo AIO da 140mm, anzi, a me pare più performante l'H110i, visto che ha un radiatore leggermente più grande, le ventole con 100rpm in più e la portata superiore, visto i 113 CFM vs 104,5 dell'H115i.
-----------------------------------------------------H115i------------------------------------------H110i
https://s11.postimg.org/rqu9gykfn/H115i.png (https://postimages.org/)
e nonostante ciò, queste le temp.
https://s18.postimg.org/si604yel5/temperature.png (https://postimages.org/)
:eek:
Sono basito... praticamente è come se io smontassi il mio H110i e :sofico: lo montassi su un 1950X/X399. Ecco perchè non hanno fatto le prove di OC, ma comunque sorprendente che loro riportino "Le temperature delle due CPU Ryzen Threadripper registrate con l'utility Core Temp si mantengono sempre su valori di assoluta tranquillità".
paolo.oliva2
15-08-2017, 11:29
Buongiorno a tutti
ho un problema riguardante il mio PC con queste caratteristiche:
CPU: AMD Ryzen 7 1700
RAM: Corsair Vengeance LPX 2x8GB DDR4 3200 MHz CL16
MB: MSI X370 Gaming Pro Carbon
GPU: Gigabyte GeForce GTX 1050 Ti 4 GB GDDR5
ALI: EVGA SuperNOVA G3 PSU 650W
SSD: Samsung SSD 960 EVO, 250 GB, M.2, NVMe
Già da un po lo sto usando con windows 10 e non ho particolari problemi ma vorrei tornare indietro e installare Windows 7. So che però c'è un problema con i driver ma ho scoperto che c'è un utility di MSI che modifica l'iso di Windows 7 aggiungendo i driver USB3 e anche i driver NVMe (oltre che a poterlo fare manualmente con nlite).
Quindi faccio partire la iso tramite key USB3 e sembra funzionare sia tastiera che mouse e infatti riesco a far partire l'installazione ma rimane quasi fermo su espansione file di windows, in 2 ore è ancora al 7% il che è assurdo e anomalo, credo.
Qualcuno ha idea di cosa sta succedendo?
Ma sopratutto come fare per far funzionare Windows 7 per bene con Ryzen 7 e un disco NVMe.
Grazie mille a tutti per l'aiuto
Credo che i problemi non siano tanto riferiti a Ryzen 7 (tipo gestione TH e consumo energetico), quanto alle periferiche o altro (USB, SSD, ecc.) che forse non funziano con Windows 7 (credo, non so, non ho provato).
Ma l'esigenza di windows 7 al posto del 10? Cioè... è indispensabile il 7?
Buongiorno a tutti
ho un problema riguardante il mio PC con queste caratteristiche:
CPU: AMD Ryzen 7 1700
RAM: Corsair Vengeance LPX 2x8GB DDR4 3200 MHz CL16
MB: MSI X370 Gaming Pro Carbon
GPU: Gigabyte GeForce GTX 1050 Ti 4 GB GDDR5
ALI: EVGA SuperNOVA G3 PSU 650W
SSD: Samsung SSD 960 EVO, 250 GB, M.2, NVMe
Già da un po lo sto usando con windows 10 e non ho particolari problemi ma vorrei tornare indietro e installare Windows 7. So che però c'è un problema con i driver ma ho scoperto che c'è un utility di MSI che modifica l'iso di Windows 7 aggiungendo i driver USB3 e anche i driver NVMe (oltre che a poterlo fare manualmente con nlite).
Quindi faccio partire la iso tramite key USB3 e sembra funzionare sia tastiera che mouse e infatti riesco a far partire l'installazione ma rimane quasi fermo su espansione file di windows, in 2 ore è ancora al 7% il che è assurdo e anomalo, credo.
Qualcuno ha idea di cosa sta succedendo?
Ma sopratutto come fare per far funzionare Windows 7 per bene con Ryzen 7 e un disco NVMe.
Grazie mille a tutti per l'aiuto
Qua la guida completa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896
Ho usato questa guida e funziona tutto senza problemi
Credo che i problemi non siano tanto riferiti a Ryzen 7 (tipo gestione TH e consumo energetico), quanto alle periferiche o altro (USB, SSD, ecc.) che forse non funziano con Windows 7 (credo, non so, non ho provato).
Ma l'esigenza di windows 7 al posto del 10? Cioè... è indispensabile il 7?
Indispensabile no ma lo preferisco. Ho letto che si ci sono un po di incompatibilità con MB e Ryzen per l'installazione ma poi il sistema è anche più veloce su il 7 che su il 10. Quindi lo hanno installato in tanti, ma a me rimane bloccato o quasi e di questo passo per l'installazione ci vuole tipo 20 ore e mi sembra assurdo.
Poi una volta installato sia i driver del chipset che del disco NMVe dovrebbero funzionare senza problemi o almeno questo è quello che ho letto ma visto che è la prima volta che provo e non mi sembra funzionare.
Su il vecchio sistema l'installazione era molto veloce, così è lentissima e non ne capisco il motivo.
Ho collegato la key ad una porta USB3 ma non so se invece posso provare a mettere la key su una usb2 che magari è più veloce in fase di installazione perché più compatibile.
Qualcuno è riuscito con successo a installare windows 7 su configurazioni Ryzen? E se si come?
Qua la guida completa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896
Ho usato questa guida e funziona tutto senza problemi
Ho seguito anche questa guida e ho provato anche il tool che fornisce MSI ma è veramente lentissimo in fase di installazione.
Ricordi quanto tempo ci ha impiegato ad installarti Windows 7?
Mi viene il dubbio che il problema sia il disco NVMe. Ma ho per l'appunto inserito nella iso anche i driver del disco e se così non fosse non dovrebbe nemmeno avermi riconosciuto il disco per far partire l'installazione.
Non ci ha messo tanto tempo (meno di 1 ora sicuro)...calcola che ho reinstallato 3 volte windows su ryzen (mi piace avere un sistema pulito :D )
32gb di ram valide da abbianre ad un 1950x quali potrebbero essere? :D
Ragazzuoli, potrei avere da un amico un kit di ram usate a buon prezzo per la mia build itx am4. Il kit nello specifico è G.Skill F4-3000C15D-16GTZB.
Sul sito Asrock B350 itx non compaiono nel qvl... Cosa consigliate?
Non mi interessa oc spinto ne chissà quale prestazione. Non gioco se non una volta all'anno col Tomb Raider di turno.
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Non ci ha messo tanto tempo (meno di 1 ora sicuro)...calcola che ho reinstallato 3 volte windows su ryzen (mi piace avere un sistema pulito :D )
Allora c'è qualcosa che non va nel mio perché è ancora fermo al 7% e sono passate più di 4 ore.
Adesso provo con un'altra ISO ma sinceramente non capisco quale possa essere il problema.
Qualcuno che ha un NVMe (magari il 960EVO della Samsung) ha provato a installare Windows 7? potrebbe anche essere quello il problema anche se mi sembra strano.
A che pro installare windows 7 su una piattaforma nuova come Ryzen? :confused:
non ha proprio senso in quanto oltre ai problemi con le periferche USB ecc, Windows 7 non sfrutta adeguatamente queste cpu, senza contare che Microsoft non fornisce aggiornamenti di windows 7 se installato su Ryzen
A che pro installare windows 7 su una piattaforma nuova come Ryzen? :confused:
non ha proprio senso in quanto oltre ai problemi con le periferche USB ecc, Windows 7 non sfrutta adeguatamente queste cpu, senza contare che Microsoft non fornisce aggiornamenti di windows 7 se installato su Ryzen
Sul fatto dei problemi con periferiche non dovrebbero essercene (apparte quelli iniziali per l'installazione).
Per il fatto delle prestazioni credo non sia corretto visto che dai test fatti su windows 7 Ryzen gira anche leggermente meglio che su Windows 10.
Poi per gli aggiornamenti c'è un piccolo fix che corregge pure questo problema.
Ho sempre usato Windows 7 e mi sono sempre trovato benissimo ma adesso sono 2 mesi che uso Windows 10 e sto notando delle piccole cose che non mi piacciono e sembrerà strano ma riguardano proprio le prestazioni, ovvero alcuni piccoli impuntamenti che non avevo nemmeno sul vecchio e lento pc.
Poi se tutto ciò ci sia anche con Windows 7 potrei pensare di ripassare al 10 ma volevo proprio provare a vedere come si comporta inizialmente e poi giudicare quale sia il migliore tra i due.
Il problema che sto notando è il fatto di rimanere bloccato in fase di installazione e mi sembra strano ma adesso provo con una diversa ISO.
Sei sicuro non dipenda dai driver? hai provato ad aggiornare ad uno ad uno tutti i driver? compresi quelli del chipset? che tra l'altro ne sono usciti di nuovi giusto qualche giorno fa, può essere che risolvi i problemi su windows 10, potrebbe anche funzionare bene windows 7 ma comunque non sfrutta le potenzialità della cpu al massimo.
Ragazzuoli, potrei avere da un amico un kit di ram usate a buon prezzo per la mia build itx am4. Il kit nello specifico è G.Skill F4-3000C15D-16GTZB.
Sul sito Asrock B350 itx non compaiono nel qvl... Cosa consigliate?
Non mi interessa oc spinto ne chissà quale prestazione. Non gioco se non una volta all'anno col Tomb Raider di turno.
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Ho quelle ram idendiche ma a 3200c16d 16-gtzb e non 3000.
Sulla mia scheda madre vanno tranquillamente a 3200 mhz 14-16-16-16.
è buono 112.66 in OGL su cinebench?
A che frequenza hai il procio ?
Non sò se possa influire su quel test.
Ho messo tutto a default nel pannello di controllo nvidia (di solito metto su massima qualita') e sono arrivato a 119,22.
edito.
Ho visto tramite msi afterburn che il benck non fà boostare la gpu al massimo. Si ferma a 1771 mhz, mentre di solito nei giochi boosta a 2050 mhz.
Arrow0309
15-08-2017, 17:12
32gb di ram valide da abbianre ad un 1950x quali potrebbero essere? :D
Passi dal lato oscuro? :D
A che frequenza hai il procio ?
Non sò se possa influire su quel test.
Ho messo tutto a default nel pannello di controllo nvidia (di solito metto su massima qualita') e sono arrivato a 119,22.
se può essere utile a me da risultati diversi sia da una run all'altra, sia a seconda dell'oc cpu e vga,
ad esempio con R7 1700 + gtx 1060 3Gb
passo da 99 a 113fps circa con vga@stock cpu@3.7 (http://imgur.com/sa1labw);
circa da 117 a 123fps con vga@+200/+300 cpu@3.7 (http://imgur.com/HKXYjzQ);
circa da 117 a 128fps con vga@stock cpu@4GHz (http://imgur.com/PTOdGuy);
circa da 113 a 122fps con vga@+200/+300 cpu@4GHz (http://imgur.com/po1ovbr);
non ho salvato screen a 4GHz, rebooto e li faccio poi edito il post se può interessare.
MODIFICA: aggiunti screen 4GHz
avendo fatto più run in ogni condizione trovo poco comprensibile il fatto che il framerate mediamente sia più basso a vga overclockata+cpu a 4GHz sia rispetto a vga@stock e cpu@4GHz sia rispetto a vga overclockata e cpu@3.7GHz.
32gb di ram valide da abbianre ad un 1950x quali potrebbero essere? :D
Prendi le g.skill, tipo le 3200c14/15 oppure 3600c16 b-die, magari rgb.. Tipo queste:
https://www.amazon.it/G-Skill-Trident-16GB-3600MHz-memoria/dp/B01MR4Y3JE/ref=pd_sbs_147_1?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=2YX02A7SR3S8RM5FX5BT
x2
SpongeJohn
15-08-2017, 18:01
MODIFICA: aggiunti screen 4GHz
avendo fatto più run in ogni condizione trovo poco comprensibile il fatto che il framerate mediamente sia più basso a vga overclockata+cpu a 4GHz sia rispetto a vga@stock e cpu@4GHz sia rispetto a vga overclockata e cpu@3.7GHz.
Non è poco comprensibile :P
Significa che sebbene il sistema non vada in crash con quell'oc, in realtà non sei stabile. Potrebbero volere più volts la cpu, o la vga o anche il controller di memoria integrato (soc) se hai ram ad alte frequenze (senza contare l'eventuale vdrop da correggere con l'llc).
Non è facile isolare il colpevole in questo modo, dovresti provare prima a overclockare i componenti uno alla volta.
Se singolarmente i componenti funzionano e danno risultati in oc scalabili in relazione alle frequenze, ma occandoli insieme no: allora potrebbe ANCHE essere una questione di alimentatore che fa fatica a riversare abbastanza volts in maniera "stabile" lungo tutte le linee.
Non è poco comprensibile :P
Significa che sebbene il sistema non vada in crash con quell'oc, in realtà non sei stabile. Potrebbero volere più volts la cpu, o la vga o anche il controller di memoria integrato (soc) se hai ram ad alte frequenze (senza contare l'eventuale vdrop da correggere con l'llc).
Non è facile isolare il colpevole in questo modo, dovresti provare prima a overclockare i componenti uno alla volta.
Se singolarmente i componenti funzionano e danno risultati in oc scalabili in relazione alle frequenze, ma occandoli insieme no: allora potrebbe ANCHE essere una questione di alimentatore che fa fatica a riversare abbastanza volts in maniera "stabile" lungo tutte le linee.
la scheda si occa oltre e regge in game, il massimo a cui arrivo senza problemi nei giochi è +230/+450 se sparo le ventole a botta.
di picco scheda oc a parità di frequenza cpu va di più ma facendo varie run consecutive in alcune condizioni il bench mi restituisce mediamente risultati superiori, cioè:
- prima condizione cpu 3.7 e vga stock la moda è attorno ai 108 fps con il massimo che ho visto su 113 e il minimo su 99;
- seconda condizione cpu 3.7 e vga@oc, moda attorno ai 119, massimo che ho visto 123,qualcosa e minimo sui 117;
- terza condizione cpu 4GHz vga stock, moda attorno 122, massimo di 128 e minimo di 117;
- quarta condizione 4GHz vga in oc, moda attorno 115, minimo di 113 massimo di 122.
l'alimentazione potrebbe anche essere il problema, ma a queste stesse frequenze riesco a fare il 3dmark che è ben più lungo e facile da crashare rispetto al bench in questione che dura pochi secondi, il chè lo renderebbe comunque strano...a meno che la vga tagli le frequenze per qualche ragione, non l'ho monitorato.
N.B. mi viene il dubbio di aver invertito gli screen e quindi aver sbagliato a trascrivere le condizioni vga stock/vga oc. provo a ricontrollare i files salvati
edit: provo a fare un altro giro di bench perché ho stupidamente salvato gli screen senza gpu-z.
se può essere utile a me da risultati diversi sia da una run all'altra, sia a seconda dell'oc cpu e vga,
ad esempio con R7 1700 + gtx 1060 3Gb
passo da 99 a 113fps circa con vga@stock cpu@3.7 (http://imgur.com/sa1labw);
circa da 117 a 123fps con vga@+200/+300 cpu@3.7 (http://imgur.com/HKXYjzQ);
circa da 117 a 128fps con vga@stock cpu@4GHz (http://imgur.com/PTOdGuy);
circa da 113 a 122fps con vga@+200/+300 cpu@4GHz (http://imgur.com/po1ovbr);
non ho salvato screen a 4GHz, rebooto e li faccio poi edito il post se può interessare.
MODIFICA: aggiunti screen 4GHz
avendo fatto più run in ogni condizione trovo poco comprensibile il fatto che il framerate mediamente sia più basso a vga overclockata+cpu a 4GHz sia rispetto a vga@stock e cpu@4GHz sia rispetto a vga overclockata e cpu@3.7GHz.
Guarda ho appena finito anch'io di fare delle prove.
Test curioso in effetti.
1800x default, gtx 1080 che arriva a max 1771 ( non boosta a 2050 come fà nei giochi) faccio 120, 8 fpx max !
Ho impostato 4100 mhz processore, riprovo ed ottengo gli stessi fps !
Cosi mi dico , ok è un test gpu. Uso k-boost e fisso la frequenza della gtx 1080 a 2062 rifaccio il test ed ottengo...gli stessi risultati ! Manco una virgola in più !
Passi dal lato oscuro? :D
rinnovo macchina...mi serve potenza e a costi non proibitivi :P
Prendi le g.skill, tipo le 3200c14/15 oppure 3600c16 b-die, magari rgb.. Tipo queste:
https://www.amazon.it/G-Skill-Trident-16GB-3600MHz-memoria/dp/B01MR4Y3JE/ref=pd_sbs_147_1?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=2YX02A7SR3S8RM5FX5BT
x2
ok... dò controllata... ma non voglio spendere un botto anche per via dei costi lievitati della ram.... :D
SpongeJohn
15-08-2017, 18:32
la scheda si occa oltre e regge in game, il massimo a cui arrivo senza problemi nei giochi è +230/+450 se sparo le ventole a botta.
di picco scheda oc a parità di frequenza cpu va di più ma facendo varie run consecutive in alcune condizioni il bench mi restituisce mediamente risultati superiori, cioè:
Il metodo che uso di solito è fare una media di almeno 3 run per bench ad ogni cambio di impostazione di oc. Ovviamente avendo premura di chiudere qualsiasi app in background che può falsare i risultati. Dall'antivirus ai vari Afterburner, hwinfo e software di controllo delle periferiche varie (senza dimenticare cortana se la utilizzi).
In ogni caso il test opengl non l'ho mai preso in considerazione.
Ok, test ASSOLUTAMENTE INAFFIDABILE...
ho Abbassato il clock della vga a 1500 mhz (da 1771) ed ottengo gli stessi fps 119,8
SpongeJohn
15-08-2017, 18:36
Ok, test ASSOLUTAMENTE INAFFIDABILE...
ho Abbassato il clock della vga a 1500 mhz (da 1771) ed ottengo gli stessi fps 119,8
Ho sempre pensato fosse inaffidabile perchè uso una AMD che ha notoriamente problemi con opengl, ma a quanto vedo... :D
In realtà non avevo capito a quale test vi riferivate, ero convinto di tutt'altro.
:muro: Praticamente qualsiasi cosa faccia non cambia nulla.
Ho persino abbassato le ram della gpu a -400 (il massimo che può fare msi afterburn) ed ho ottenuto gli stessi fps !
L'unica cosa che fà è sparare 1 core al 100% di utilizzo.
Questo spiegherebbe perchè anche a 4100 ghz all core non ho ottenuto nulla ( il 1800x con xfr ci arriva a default).
:mc:
Il metodo che uso di solito è fare una media di almeno 3 run per bench ad ogni cambio di impostazione di oc. Ovviamente avendo premura di chiudere qualsiasi app in background che può falsare i risultati. Dall'antivirus ai vari Afterburner, hwinfo e software di controllo delle periferiche varie (senza dimenticare cortana se la utilizzi).
In ogni caso il test opengl non l'ho mai preso in considerazione.
credo di aver capito cosa ho sbagliato, avevo settato il pannello Nvidia con le impostazioni globali e sotto il profilo energetico la voce default è "adattivo", in pratica partiva a circa 2GHz poi tagliava subito la frequenza della gpu.
settando "preferisci prestazioni", come faccio per giochi ed altre applicazioni, il bench va mediamente meglio:
4GHz vga stock: 126,78 (http://imgur.com/s0eiX31) 119,84 117,87 116,79 113.28
4GHz vga OC: 4GHz vga OC: 127,44 (http://imgur.com/nDaCY4B) 120,66 117,19 121,18 123,43
Ok, test ASSOLUTAMENTE INAFFIDABILE...
ho Abbassato il clock della vga a 1500 mhz (da 1771) ed ottengo gli stessi fps 119,8
prova a vedere con HwInfo o Gpu-Z se ti taglia la frequenza gpu, probabilmente scende allo stesso livello e per questo si ottiene stessa prestazione, prima non me ne ero accorto.
paolo.oliva2
15-08-2017, 19:17
Secondo me le migliori memorie per Zen, considerando un OC core sui 3,8GHz almeno, sono le 2800 a CL14 e 14-14-14. In generale qualsiasi 3200 CL16 regge il CL14 a 2,8GHz.
Discorso a parte giochi e OC-Bench, ma in generale su Cinebench siamo a +1% passando da 3200 a 3600.
No impossibile. Ho messo frequenza fissa usando k-boost.
Praticamente 2062 mhz, anche in idle.
Inoltre ho provato anche ad abbassare le frequenza sia di ram che di gpu fino al massimo consentito da MSI afterburn. Ed ottengo solo 116,9.
No impossibile. Ho messo frequenza fissa usando k-boost.
Praticamente 2062 mhz, anche in idle.
Inoltre ho provato anche ad abbassare le frequenza sia di ram che di gpu fino al massimo consentito da MSI afterburn. Ed ottengo solo 116,9.
non so, allora dipenderà da qualche impostazione che ignoro, ad ogni modo credo che le discrepanze che ho ottenuto dipendano pressoché esclusivamente da come mi venivano tagliate le frequenze gpu e non come mi sembrava inizialmente anche dalla frequenza della cpu, strano comunque che la mia vga e la tua arrivino all'incirca alle stesse prestazioni considerando che schede abbiamo rispettivamente...però non conosco e non uso cinema4d, diversamente da blender, ed ignoro la corrispondenza tra cinebench e l'utilizzo reale con la suite software.
Secondo me le migliori memorie per Zen, considerando un OC core sui 3,8GHz almeno, sono le 2800 a CL14 e 14-14-14. In generale qualsiasi 3200 CL16 regge il CL14 a 2,8GHz.
Discorso a parte giochi e OC-Bench, ma in generale su Cinebench siamo a +1% passando da 3200 a 3600.
grazie... infatti mi son orientato sulle g-skill F4-3200C14D-16GFX
ora attendo di avere disponibilità di scheda madre da abbinare alla cpu :oink:
rinnovo macchina...mi serve potenza e a costi non proibitivi :P
ok... dò controllata... ma non voglio spendere un botto anche per via dei costi lievitati della ram.... :DLe versioni classiche dovrebbero costare leggermente meno.
Purtroppo le RAM sono carissime fino a fine anno
Per caso installi i driver originali dal sito della mobo? Prova a rimettere windows 10 installando i driver nuovi del chipset dal sito amd e basta il resto se ti funziona usa quello che mette windows. In più, strano ma nel mio sistema ha risolto, alza un po la tensione del socket, io l'ho portato a 1.175v e come per miracolo quei leggeri fastidi sono sparito, premetto non so il motivo ma se lo riporto a 1.150v ricominciano (ho fatto la prova). Come parere personale win7 non avendo più un supporto ufficiale lato driver non so quanto possa essere consigliabile rispetto ad un SO con continui aggiornamenti per ryzen.
Ho installato i driver dal sito MSI, credo. Posso provare con quelli dal sito AMD ma cambiare la tensione del socket può davvero portare dei benefici lato software?
Se così fosse alzo subito la tensione come hai indicato tu.
Per il fatto degli aggiornamenti di Windows 7 come detto c'è un piccolo fix che li fa di nuovo funzionare anche se capisco che come sistema ormai è abbandonato o quasi. Però mi sono sempre trovato bene e lo considero affidabile e senza tanti fronzoli come Windows 10.
Ma un epyc sono praticamente 4 1800x?
In teoria dovrebbe salire bene in overclock.
Non dico a 4 ghz, ma a 3 ghz dovrebbe arrivare tranquillamente.
Ma un epyc sono praticamente 4 1800x?
In teoria dovrebbe salire bene in overclock.
Non dico a 4 ghz, ma a 3 ghz dovrebbe arrivare tranquillamente.
di solito le mobo server/data center non hanno funzionalità di OC, anche se onestamente non so in questo caso.
il top di gamma 7601 ha clock base 2.2, all core 2.7 e max turbo ST di 3.2GHz (che non so se sia applicato a 2core, 4core o 8core - credo fino ad 8core 16thread considerando che funziona fino a 2 sui ryzen e fino a 4 sui TR).
Se si potrà fare OC, considerando i voltaggi visti fino ad ora per Ryzen e quanto scalda a frequenze più o meno standard secondo me si potrebbero prendere su Epyc anche i 3.5 senza troppa fatica e qualcosa di più con dissipatori importanti (e parlo del modello top a 32 core).
Gyammy85
16-08-2017, 08:43
Se si potrà fare OC, considerando i voltaggi visti fino ad ora per Ryzen e quanto scalda a frequenze più o meno standard secondo me si potrebbero prendere su Epyc anche i 3.5 senza troppa fatica e qualcosa di più con dissipatori importanti (e parlo del modello top a 32 core).
Avevo lette da qualche parte che gli epyc saranno bloccati in oc, ma forse ho capito male...
Avevo lette da qualche parte che gli epyc saranno bloccati in oc, ma forse ho capito male...
Le cpu sono bloccate, le mobo non hanno opzioni di oc e le ram ecc non gradiscono un aumento oltre i 100mhz da specifica di casa
Guardavo il 7401p, 1070 dollari.
24/48
Cercando si trovano cinebenk da 4200 punti.
Gyammy85
16-08-2017, 09:18
Le cpu sono bloccate, le mobo non hanno opzioni di oc e le ram ecc non gradiscono un aumento oltre i 100mhz da specifica di casa
Ma la fe ti è arrivata? come ti va rispetto alla p6000?
Ma la fe ti è arrivata? come ti va rispetto alla p6000?
per dove la utilizzo và mediamente un 2% in più :D
Gyammy85
16-08-2017, 09:26
per dove la utilizzo và mediamente un 2% in più :D
Postalo di là, che ci sono suicidi di massa...se lo dico io non vale so fanboy...
Guardavo il 7401p, 1070 dollari.
24/48
Cercando si trovano cinebenk da 4200 punti.
alla presentazione la slide riportava come 1700$ per config dual socket, e stando alle prestazioni cb del dual 7601 credo i 4200punti dovrebbero essere in configurazione 48c/96th (quindi con 2140 dollari di spesa cpu al prezzo cui l'hai visto).
P.S: potrei confondere le sigle, data la mole di stringhe simili con cui hanno identificato le cpu
EDIT: ho trovato il link che dici, non capisco come faccia il 7551 a raggiungere 5118 punti mentre 2x7601 restituivano un punteggio "poco" maggiore con doppio di core e frequenze maggiori. deve essere migliorato il supporto al sistema anche in questo utilizzo con gli aggiornamenti.
video 7601 all'uscita: https://www.youtube.com/watch?v=32hTAooG98c
link a cui penso che tu ti riferisca: http://www.cpu-monkey.com/it/cpu-amd_epyc_7401p-738
Ragazzi vorrei prendermi un ultrabook, laptop/=. Qualcuno ha informazioni su ryzen mobile? :cry:
alla presentazione la slide riportava come 1700$ per config dual socket, e stando alle prestazioni cb del dual 7601 credo i 4200punti dovrebbero essere in configurazione 48c/96th (quindi con 2140 dollari di spesa cpu al prezzo cui l'hai visto).
P.S: potrei confondere le sigle, data la mole di stringhe simili con cui hanno identificato le cpu
EDIT: ho trovato il link che dici, non capisco come faccia il 7551 a raggiungere 5118 punti mentre 2x7601 restituivano un punteggio "poco" maggiore con doppio di core e frequenze maggiori. deve essere migliorato il supporto al sistema anche in questo utilizzo con gli aggiornamenti.
video 7601 all'uscita: https://www.youtube.com/watch?v=32hTAooG98c
link a cui penso che tu ti riferisca: http://www.cpu-monkey.com/it/cpu-amd_epyc_7401p-738
Si guardavo li.
Epyc 7281 650$ 155/170W
Epyc 7251 475$ 120W
Epyc 7551P 2.100$ 180W
Epyc 7401P 1.075$ 155/170W
come accennavo pagine fa era stato postato un grafico di incrementi di prestazioni dopo i primi aggiornamenti, a questo punto mi chiedo che affidabilità abbiano avuto le recensioni al Day1 considerando l'enorme discrepanza, in cb ad esempio quello che citavi tu scalerebbe perfettamente sia in frequenza che in conta core, se prendiamo i miei circa 1800 punti a 4GHz o 1688 a 3.7GHz e li rapportiamo a questo 2/2.8 all core 24 core sarebbero 3780-3832 punti, tenendo conto che questo è clockato nel punto di efficienza massima che questo pp offre i 4200 punti calzano in maniera molto più sensata dei 4900-5400 del 7601 in quel video.
http://www.cpu-monkey.com/it/cpu-intel_core_i9_7980xe
:confused:
http://www.cpu-monkey.com/it/cpu-intel_core_i9_7980xe
:confused:
ahhhh, sono punteggi calcolati facendo rapporto frequenza/core su un punteggio "standard" non reali risultati del benchmark, affidabilità nulla.
capitan_crasy
16-08-2017, 10:59
Avevo lette da qualche parte che gli epyc saranno bloccati in oc, ma forse ho capito male...
Infatti è così...
Non ha alcun senso proporre CPU da Server e renderle l'intera piattaforma instabile con pratiche come l'overclock...
Che voi sappiate, ci sono mobo AM4 con bios chip estraibile o sono tutti saldati?
paolo.oliva2
16-08-2017, 13:34
Io mi sono fatta un'idea del 1950X e di come AMD l'ha commercializzato.
Come per ammissione della stessa AMD, cioè che i die del 1950X sono una selezione superiore dei 1800X (+100MHz comquenza massima), il fatto di proporlo a -200MHz def rispetto il 1800X, per me è una furbata.
La massima frequenza su tutti i core è 3,7GHz, nè più nè meno il 1800X. I +100MHz come frequenza massima è il solito fumo negli occhi (salvo che almeno su TR i core interessati sono 4 e non 2 come Intel).
Il vero cambiamento sono i -200MHz def vs 1800X, che secondo me ha 2 funzioni:
1) Para il :ciapet: ad AMD nel caso la dissipazione non sia ottimale senza comunque andare in protezione. E in ogni caso, se la dissipazione è idonea, comunque la frequenza raggiungibile è sempre di 3,7GHz con XFR su tutti i core tale ed uguale il 1800X.
2) Concede un margine ad AMD per un modello superiore, perchè comunque il 1950X dato a 180W, fondamentalmente ha -10W rispetto a due 1800X ma anche -200MHz che di per sè rappresentano di certo ben più di -10W.
Ipotizzare quindi un modello TR a 3,5GHz def se non a 3,6GHz def, magari più restrittivo in turbo su tutti i core, tipo +50MHz vs 1950X e/o +100MHz, non è che sia improbabile.
In fin dei conti, tutto sta a cosa farà Intel e le intenzioni di AMD. Che Intel abbia un consumo abnorme rispetto al TDP dichiarato, mi sembra all'occhio di tutti (il 7900K ha un TDP di 140W e consuma di più di un 1920X e 1950X dati per 180W TDP, non può di certo rappresentare una giustificazione il modo in cui calcola, in quanto per me (e certamente per tutti) rappresenta un valore che indica il massimo consumo del procio e il dimensionamento del dissipatore).
Abbiamo il 1900X che è 3,8GHz def/4,2GHz max, fossi in AMD la giocherei all'Intel, un X16 con i die del 1900X. Vorrei vedere chi avrebbe il coraggio di dire che AMD sforerebbe il TDP se con Intel nessuno dice nulla.
Su un X16 TR, ogni +100MHz sono quasi +100 punti in Cinebench (occhio che i 3040 attribuiti a 3,7GHz in turbo su tutti i core, non è lo stesso risultato che si otterrebbe a 3,7GHz fissi in OC, perchè il turbo comunque è "ballerino", cioè passa da 3,4GHz def a 3,7GHz e ciò comunque comporterebbe una perdita).
Se avete notato le slide di AMD, le ultime, ha già messo Zen2 e 7nm prima della fine del prox anno, direi a settembre 2018. Non credo che Intel possa proporre qualcosa di meglio di Skylake-X entro il 2018.
Tutti i possessori di AM4 potranno upgradare fino a X12 e tutti i possessori di TR4 potranno upgradare sino a X24, in quanto AMD ha dichiarato UFFICIALMENTE la compatibilità per almeno 2 generazioni delle mobo attuali (ovviamente starà ai produttori aggiornare il bios).
lospartano
16-08-2017, 15:00
Salve ragazzi!
Sto per acquistare una CPU Ryzen 7 (anche se sono indeciso tra la 1700 e la 1700x ed ho aperto un thread in merito... magari qualcuno può consigliarmi quale prendere).
Ho un dubbio inerente la compatibilità con Windows 7.
Si può utilizzare tranquillamente Windows 7 a 64 bit con Ryzen 7 o ci sono problemi di compatibilità?
Per me Windows 7 è fondamentale (NON posso installare Windows 10, in quanto incompatibile con alcuni softwares che uso per lavoro)
Se avete notato le slide di AMD, le ultime, ha già messo Zen2 e 7nm prima della fine del prox anno, direi a settembre 2018.
Secondo me i prodotti su scaffali con ryzen 7nm non li vedremo prima del 2019 (magari natale 2018, ma non prima), invece, come ho visto da una slide amd postata anche su questo thread qualche pagina fa, prima dei 7nm vedremo un ryzen refresh con il 14nm+.
Salve ragazzi!
Sto per acquistare una CPU Ryzen 7 (anche se sono indeciso tra la 1700 e la 1700x ed ho aperto un thread in merito... magari qualcuno può consigliarmi quale prendere).
Ho un dubbio inerente la compatibilità con Windows 7.
Si può utilizzare tranquillamente Windows 7 a 64 bit con Ryzen 7 o ci sono problemi di compatibilità?
Per me Windows 7 è fondamentale (NON posso installare Windows 10, in quanto incompatibile con alcuni softwares che uso per lavoro)
Non te lo consiglio, possono esserci problemi e inoltre non sfrutta a dovere le nuove cpu, senza contare che ci sono problemi anche con la sua installazione, e in quei casi in cui si riesce non sfrutta a dovere l'hardware e microsoft non fornisce alcun supporto e aggiornamenti su windows 7 installato su Ryzen e le nuove cpu Intel.
Hai mai provato ad usare la modalità compatibilità di windows 10 per questi software?
Allora,sto per ordinare,solo una cosa sulle ram,queste F4-3200C14D-16GTZ g.skill trident z mi confermate che sono B-die?
paolo.oliva2
16-08-2017, 16:06
Secondo me i prodotti su scaffali con ryzen 7nm non li vedremo prima del 2019 (magari natale 2018, ma non prima), invece, come ho visto da una slide amd postata anche su questo thread qualche pagina fa, prima dei 7nm vedremo un ryzen refresh con il 14nm+.
La road-map dice 2° semestre 2018 Zen2 con 7nm, e guardando la slide, il posizionamento è a 3/4 dell'anno, circa settembre..
GF/Samsung riportano che il 7nm è pronto alla produzione sin da gennaio 2018.
Visto la completa trasportabilità del 7nm sul 14nm, AMD non deve aspettare che sia pronto il 7nm per "creare" Zen2, deve solamente aspettare che sia pronto per trasportare Zen2 dal 14nm al 7nm, e 6 mesi è il tempo occorrente per il TAPE_OUT, e saremmo ~fine giugno 2018. Metti pure che ci sia una sfiga ulteriore, tipo un 2° step, altri 3 mesi, e saremmo a fine settembre... abbiamo già visto i tempi della produzione in volumi sul 14nm, che partita a fine dicembre in 2 mesi il volume era già stato raggiunto, ed i tempi sul 7nm sarebbero ovviamente inferiori, visto un +30% di die a wafer, beh, dovrebbero andare tutti in ferie per 3-4 mesi, giusto giusto perchè Intel possa buttare fuori qualche cosa a 10nm per il mobile.
Poi è soggettivo a seconda del brand, dire ad esempio 2° semestre, se sia l1° luglio o 31 dicembre. Del resto, Zen dichiarato nel 1° trimestre, essendo AMD, si era arrivati addirittura a dopo luglio e Skylake-X prima di Zen. Ma così non è stato. C'è chi anticipa Intel con il 10nm da metà 2018 quando la stessa Intel ha riportato non prima del 2019. Ormai è una prassi quella di posticipare le date AMD e anticipare quelle Intel. Tempo fa si dava 6 mesi-1 anno prima il 10nm Intel sul 7nm GF... ora, Intel è 6 mesi dopo ad essere ottimisti (per Intel).
https://s18.postimg.org/a2rlijbnt/AMD_Zen_7_nm_2_0717.jpg (https://postimages.org/)
Per quanto riguarda il 14nm+, io sinceramente ho molti dubbi... nel senso che il silicio non è zoppo, ma sono le librerie HD che lo zoppano. Io sarei dell'idea che un teorico 14nm+ non migliorerebbe le frequenze in sè, ma solamente un TDP inferiore a parità di frequenza... e forse i 4GHz possibili con 1,25V e di qui magari 4,050GHz con 1,3V...
La road-map dice 2° semestre 2018 Zen2 con 7nm, e guardando la slide, il posizionamento è a 3/4 dell'anno, circa settembre..
Mah, io sono più per dicembre 2018/inizio 2019.
Per quanto riguarda il 14nm+, io sinceramente ho molti dubbi...
Vedremo, magari lo sputano fuori per ribattere, in fatto di uscite (non di bontà o meno), al coffee lake di intel quando approderà rodato nel mainstream.
paolo.oliva2
16-08-2017, 16:19
Si se consideri gli offset: 95 - 20 = 75 (temp massima per i Ryzen)
Threadripper ha un offset di 27 gradi quindi: 95 - 27 = 75
Meglio tardi che mai, mi era sfuggito.
Si, in effetti hai pienamente ragione.
AceGranger
16-08-2017, 16:21
Io mi sono fatta un'idea del 1950X e di come AMD l'ha commercializzato.
Come per ammissione della stessa AMD, cioè che i die del 1950X sono una selezione superiore dei 1800X (+100MHz comquenza massima), il fatto di proporlo a -200MHz def rispetto il 1800X, per me è una furbata.
La massima frequenza su tutti i core è 3,7GHz, nè più nè meno il 1800X. I +100MHz come frequenza massima è il solito fumo negli occhi (salvo che almeno su TR i core interessati sono 4 e non 2 come Intel).
Il vero cambiamento sono i -200MHz def vs 1800X, che secondo me ha 2 funzioni:
1) Para il :ciapet: ad AMD nel caso la dissipazione non sia ottimale senza comunque andare in protezione. E in ogni caso, se la dissipazione è idonea, comunque la frequenza raggiungibile è sempre di 3,7GHz con XFR su tutti i core tale ed uguale il 1800X.
2) Concede un margine ad AMD per un modello superiore, perchè comunque il 1950X dato a 180W, fondamentalmente ha -10W rispetto a due 1800X ma anche -200MHz che di per sè rappresentano di certo ben più di -10W.
Ipotizzare quindi un modello TR a 3,5GHz def se non a 3,6GHz def, magari più restrittivo in turbo su tutti i core, tipo +50MHz vs 1950X e/o +100MHz, non è che sia improbabile.
la comunicazione Infinity Fabric fra i 2 die porta via circa 5W e i threadripper hanno 60 linee PCI-EX rispetto alle teoriche 32 di un doppio 1800X;
il 1950X credo sia al limite; non credo vedremo nessun 1960X.
paolo.oliva2
16-08-2017, 16:39
la comunicazione Infinity Fabric fra i 2 die porta via circa 5W e i threadripper hanno 60 linee PCI-EX rispetto alle teoriche 32 di un doppio 1800X;
il 1950X credo sia al limite; non credo vedremo nessun 1960X.
AMD potrebbe anche fare come Intel, 2 fasce di TDP... tipo 180W e superiore.
In fin dei conti il package TR4 è uguale all'Epyc, e se non sbaglio l'Epyc ha già un TDP superiore (185W vs 180W di TR. Mi ricordo un 200W o di più ma non so se era Intel o sempre Epyc).
Io credo che la situazione possa cambiare o meno a seconda dell'offerta Intel.
Finchè l'X18 sta a 2000$, AMD il 1950X lo vende senza problemi (costando la metà dell'X18 Intel, ovviamente l'X18 Intel non andrà mai il doppio di un 1950X). Diverso se Intel dovesse abbassare i prezzi del suo X18, magari di un -50%. Per me, al momento, AMD ha applicato almeno un +20% sui prezzi di TR... può scegliere se calarli o mettere un X16 con prestazioni superiori.
SPARTANO93
16-08-2017, 16:41
Zen 2 e zen 3 avranno sempre socket am4 giusto? Quindi compatibili con le schede madri attuali?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
16-08-2017, 16:54
Mah, io sono più per dicembre 2018/inizio 2019.
Vedremo, magari lo sputano fuori per ribattere, in fatto di uscite (non di bontà o meno), al coffee lake di intel quando approderà rodato nel mainstream.
Io sono dell'opinione che se AMD accettasse la guerra con Intel sulla massima frequenza.... si ritroverebbe in carcere nel braccio della morte.
Il prodotto AMD è competitivo perchè librerie HD è architettura Zen il tutto sul 14nm danno un prodotto con frequenze def ottime e consumi ridotti.
Io ricordo di 3 librerie... la prima con picco sui 4GHz, e le altre occhio e croce a +300MHz e +600MHz. Poi una delle ulteriori librerie è stata addirittura cancellata (non so quale).
L'unica possibilità, lo dico più per immaginazione che come conoscente in casua, sarebbe quella che le librerie magari con il picco a 4,2GHz possano essere state utilizzate per Zen2 APU, giusto per alzare di 200-300MHz i clock, visto che divrebbe contrastare un 7700K.
A livello di Ryzen X8 sono dubbioso... perchè un discorso di librerie meno dense porterebbe a die più grandi, aumenterebbe i costi e diminuirebbe il margine di guadagno di AMD. Molto meglio inserirle nel 7nm, allora, anzichè fare un X12 grande quanto un X8, realizzare sempre un X8 e sfruttare il TDP inferiore per aumentare le frequenze, e utilizzare un aumento di core in TR4.
Dubito che l'AM4 possa garantire, con un dual-channel, proci X12.
paolo.oliva2
16-08-2017, 16:58
Zen 2 e zen 3 avranno sempre socket am4 giusto? Quindi compatibili con le schede madri attuali?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
AMD ha dichiarato che sia le AM4 che le TR4 saranno compatibili almeno con 2 generazioni di Zen, quindi Zen2 di cisuro c'è.
Quello che farà cambiare socket, non credo sia Zen3 in sè, ma la tempistica delle DDR5. Se le DDR5 saranno disponibili, allora Zen3 avrà le DDR5 e si dovrà obbligatoriamente cambiare mobo e socket, altrimenti no.
No sono informatissimo ma cosa sarebbero questi Ryzen pro? https://www.amd.com/en/ryzen-pro
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
No sono informatissimo ma cosa sarebbero questi Ryzen pro? https://www.amd.com/en/ryzen-pro
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
in pratica sono per il mercato oem, i partner li dovrebbero impiegare nelle workstation certificate per alcune funzionalità nelle quali Epyc sarebbe sovradimensionato (ed eccessivamente costoso), lato meramente strutturale sono le esatte corrispettive delle cpu ryzen "normali"...sono la risposta a quegli xeon che girano sul socket mainstream.
Crysis90
16-08-2017, 17:32
http://www.tweaktown.com/reviews/8309/asrock-x399-taichi-threadripper-tr4-motherboard-review/index2.html
in pratica sono per il mercato oem, i partner li dovrebbero impiegare nelle workstation certificate per alcune funzionalità nelle quali Epyc sarebbe sovradimensionato (ed eccessivamente costoso), lato meramente strutturale sono le esatte corrispettive delle cpu ryzen "normali"...sono la risposta a quegli xeon che girano sul socket mainstream.Quindi a lvl prestazionali sono identiche?
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
http://www.tweaktown.com/reviews/8309/asrock-x399-taichi-threadripper-tr4-motherboard-review/index2.html
aio TT 3 ventole, 4GHz@1.36V 81.6°C ma fasi eccellenti mantenute sotto i 50°C, costa ma poi tiene botta per bene.
suppongo 20-22°C ambiente anche se non ho trovato conferma, guardando alla temp del pcb di 23-24°C nelle rilevazioni delle parti fresche.
Quindi a lvl prestazionali sono identiche?
si praticamente sono sempre gli stessi chip, le features garantite dovrebbero ruotare all'ambito encrypt/security e vari supporti a funzionalità di carattere enterprise, insomma supporto ad utilità aziendali.
cut
fine 2017/2018 nuovo stepping (ci sono già i sample), 7nm nel 2019.
lospartano
16-08-2017, 18:21
Non te lo consiglio, possono esserci problemi e inoltre non sfrutta a dovere le nuove cpu, senza contare che ci sono problemi anche con la sua installazione, e in quei casi in cui si riesce non sfrutta a dovere l'hardware e microsoft non fornisce alcun supporto e aggiornamenti su windows 7 installato su Ryzen e le nuove cpu Intel.
Hai mai provato ad usare la modalità compatibilità di windows 10 per questi software?
Ho provato sia con la modalità compatibilità, sia con la virtualizzazione ma, in entrambi i casi, i programmi vanno in freeze!
paolo.oliva2
16-08-2017, 19:05
fine 2017/2018 nuovo stepping (ci sono già i sample), 7nm nel 2019.
Io riporto quello che AMD dichiara, cioè Zen2 nel 2018 2° semestre sul 7nm.
Io di più non so.
Tra parentesi.... già ho fatto la cappella di prendere 1800X + CH6 perchè non sapevo dei TR... non vorrei comprarmi un 1950X sul 14nm e poi tra 3 mesi ritrovarmi un TR 14nm+.
Ho provato sia con la modalità compatibilità, sia con la virtualizzazione ma, in entrambi i casi, i programmi vanno in freeze!
Ma hai installato tutte le librerie e abilitato il net framework 3.5? Io con w10 ho fatto fungere persino programmi fatti per windows 95/98 è strano che un sw concepito addirittura per 7 non sia compatibile...
Io riporto quello che AMD dichiara, cioè Zen2 nel 2018 2° semestre sul 7nm.
Io di più non so.
Tra parentesi.... già ho fatto la cappella di prendere 1800X + CH6 perchè non sapevo dei TR... non vorrei comprarmi un 1950X sul 14nm e poi tra 3 mesi ritrovarmi un TR 14nm+.
lo rivendi e fai il cambio... :D
paolo.oliva2
16-08-2017, 20:03
lo rivendi e fai il cambio... :D
:D Il concetto c'è, però alla fine mi affezziono e mi viene da tenerlo come muletto. Finchè è un 1800X, la spesa è contenuta e amen, ma con TR4...
Però forse mi salvo... mi sono messo il cuore in pace perchè io vorrei un 1950X e una Taichi X399. La DDR4 l'ho, mi manca l'AIO perchè quello che ho è insufficiente. Al momento9 non c'è la Taichi e neppure gli AIO... e visto che partirò verso metà settembre, è molto probabile che anche per quella data non siano disponibili. Tornerò verso febbraio... rimanderei l'acquisto in quella data... e sarebbe meglio perchè secondo me, tra Intel che potrebbe abbassare i listini (e di conseguenza AMD) e modelli nuovi (forse) e magari pure sul 14nm+ (dubito... secondo me è per Zen APU)... tutto farebbe brodo.
In ogni caso, nessun dubbio per la piattaforma, TR4, per costo, prestazioni e upgradabilità (e quindi durata).
:D Il concetto c'è, però alla fine mi affezziono e mi viene da tenerlo come muletto. Finchè è un 1800X, la spesa è contenuta e amen, ma con TR4...
Però forse mi salvo... mi sono messo il cuore in pace perchè io vorrei un 1950X e una Taichi X399. La DDR4 l'ho, mi manca l'AIO perchè quello che ho è insufficiente. Al momento9 non c'è la Taichi e neppure gli AIO... e visto che partirò verso metà settembre, è molto probabile che anche per quella data non siano disponibili. Tornerò verso febbraio... rimanderei l'acquisto in quella data... e sarebbe meglio perchè secondo me, tra Intel che potrebbe abbassare i listini (e di conseguenza AMD) e modelli nuovi (forse) e magari pure sul 14nm+ (dubito... secondo me è per Zen APU)... tutto farebbe brodo.
In ogni caso, nessun dubbio per la piattaforma, TR4, per costo, prestazioni e upgradabilità (e quindi durata).
però hai culo... perchè tutto sarà disponibile da fine agosto. secondo la mail ricevuta oggi da un magazzino italiano... :cool: :D :ciapet:
Se uno vuole può prendere threadripper anche adesso, la disponibilità c'è...
Se uno vuole può prendere threadripper anche adesso, la disponibilità c'è...
Si... Sono le mobo ad rssere carenti... Escludo asus per un costo fuori mercato per quello che mi serve
Prendila in Germania...
Io riporto quello che AMD dichiara, cioè Zen2 nel 2018 2° semestre sul 7nm.
Io di più non so.
Riporti male, non hanno mai dichiarato che sarà pronto zen 2 per il secondo semestre del 2018. Durante l'analyst day hanno detto che inizieranno (forse) il tapeout tra il 2018 ed il 2019 (ossia quello che dice glofo http://www.anandtech.com/show/11558/globalfoundries-details-7-nm-plans-three-generations-700-mm-hvm-in-2018) ... e poi https://www.techpowerup.com/235501/amd-to-build-zen-2-and-zen-3-processors-on-7-nm-process-cto
Se ne parla nel 2019.
Si... Sono le mobo ad rssere carenti... Escludo asus per un costo fuori mercato per quello che mi serve
se si trovasse la asus x399 prime quella dovrebbe essere un buon compromesso per spendere "poco"...
ma più che altro le mobo si trovano davvero o come all'uscita di AM4 gli shop le hanno a listino con scritto "disponibile" e se chiami ti dicono che la consegna prevista è dopo 20 giorni?
paolo.oliva2
16-08-2017, 20:43
Comunque il 1800X sta scendendo di prezzo quasi in caduta libera. Veniva 450€ nemmeno 1 mese fa, 425€ la scorsa settimana, ora sta a 405€... il 1700 a 275€, il 1700X 306€... il 1600 a 180€... sono prezzi da paura, prezzo/prestaazioni galattico. La Taichi a 215€.
se si trovasse la asus x399 prime quella dovrebbe essere un buon compromesso per spendere "poco"...
ma più che altro le mobo si trovano davvero o come all'uscita di AM4 gli shop le hanno a listino con scritto "disponibile" e se chiami ti dicono che la consegna prevista è dopo 20 giorni?
Io puntavo alla gigabyte x399 aiurus gaming... Tante lucette che non mi servono ma ottimi i 5 slot pciex... Costo sui 450,, secondo listino italiano. Disponibili da fine mese
paolo.oliva2
16-08-2017, 20:59
Prendila in Germania...
Riporti male, non hanno mai dichiarato che sarà pronto zen 2 per il secondo semestre del 2018. Durante l'analyst day hanno detto che inizieranno (forse) il tapeout tra il 2018 ed il 2019 (ossia quello che dice glofo http://www.anandtech.com/show/11558/globalfoundries-details-7-nm-plans-three-generations-700-mm-hvm-in-2018) ... e poi https://www.techpowerup.com/235501/amd-to-build-zen-2-and-zen-3-processors-on-7-nm-process-cto
Se ne parla nel 2019.
Lo so che ti piace imbeccarmi, ma se cerchi un mio post, riporto proprio la pagina AMD e le sue dichiarazioni specifiche di Zen2 e sul 7nm.
Io ho il mobile e faccio fatica a trovarla.
Mi ricordo molto bene perchè a quei tempi c'era il quesito se Zen2 fosse o meno realizzato sul 7nm, e si diceva sul 14nm in quanto si dava per scontato il 7nm nel 2019.
L'articolo AMD lo scrisse in contemporanea all'annuncio GF/samsung del 7nm disponibile ai primi del 2018, in cui AMD rendeva noto Zen2 con la nuova nanometria Samsung. Nel 2019 riportava il 7nm con la tecnologia ULV per il taglio dei die.
Detto questo, a me non cambia nulla se AMD l'avrà prima o dopo Intel e nemmeno se l'avrà nel 2020 o 2021, il tempo dirà la sua. Però ti assicuro che se scrivo qualche cosa è perchè l'ho letta (ed ancora con la testa sono in forma) e non è mia abitudine dichiarare cose di fantasia.
paolo.oliva2
16-08-2017, 21:08
Taichi tutta la vita...
Quoto.
La Taichi ha 11 fasi, VRM al top e 10 porte SATA III (le Asus 8), 3 porte M.2, wifi di serie e 2 Lan. Il tutto sotto i 400€ o comunque lì.
Io volevo prendere la X370 a suo tempo, ma non c'era disponibilità.
Che c'entra Samsung?
Qua parliamo di interviste e analyst day, Amd non ha dichiarato da nessuna parte quando uscirà zen 2 e global foundries nemmeno ha detto quando avrà pronto il 7nm.
Che c'entra Samsung?
Qua parliamo di interviste e analyst day, Amd non ha dichiarato da nessuna parte quando uscirà zen 2 e global foundries nemmeno ha detto quando avrà pronto il 7nm.È più probabile che Martin faccia uscire il sesto libro Delle cronache che AMD Zen 2@7nm nel 2018.. e con questo ho detto tutto.
Un giorno anche io lo inizierò... :fagiano: :ciapet:
Comunque il 1800X sta scendendo di prezzo quasi in caduta libera. Veniva 450 nemmeno 1 mese fa, 425 la scorsa settimana, ora sta a 405... il 1700 a 275, il 1700X 306... il 1600 a 180... sono prezzi da paura, prezzo/prestaazioni galattico. La Taichi a 215.Infatti sto quindi pensando al 1600 come primo Ryzen in attesa della nuova generazione se effettivamente Am4 duri a livello di socket.
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Scusate ma non converrebbe aprire un thread per AMD Threadripper ? senza offesa ma qui è da un pezzo che non si parla piu' di Ryzen 7 5 3 ,eppure è il thread apposito :O
Scusate ma non converrebbe aprire un thread per AMD Threadripper ? senza offesa ma qui è da un pezzo che non si parla piu' di Ryzen 7 5 3 ,eppure è il thread apposito :O
tecnicamente il topic è ufficiale per cpu amd 14nm ryzen ed i TR sono "ryzen threadripper" quindi rientrerebbero per come è impostato.
se il capitano se la sente sarebbero da inserire socket TR4 e cpu TR nei post iniziali oppure se qualcuno se la sente di gestire un topic specifico per TR si potrebbe riorganizzare la discussione come proponi, effettivamente permetterebbe più ordine e questioni più mirate.
tecnicamente il topic è ufficiale per cpu amd 14nm ryzen ed i TR sono "ryzen threadripper" quindi rientrerebbero per come è impostato.
se il capitano se la sente sarebbero da inserire socket TR4 e cpu TR nei post iniziali oppure se qualcuno se la sente di gestire un topic specifico per TR si potrebbe riorganizzare la discussione come proponi, effettivamente permetterebbe più ordine e questioni più mirate.
Si infatti,si rischia di non parlare piu' dei Ryzen 7-5-3 e di discutere solo su quello che dovra' uscire.
Crysis90
17-08-2017, 07:39
http://www.tweaktown.com/news/58781/intels-next-gen-ice-lake-cpus-announced-super-early/index.html
"This is yet another move to confuse consumers, as Intel announced Ice Lake as a "successor to the 8th generation Intel Core processor family". As The Verge points out, this would imply that Ice Lake is a semi-9th generation CPU architecture that will succeed, in some ways, the 8th generation CPUs. Intel will be tapping its 10nm+ process, the second generation of the tech at that small scale. As The Verge points out again, this is confusing as it seems there should be another first-gen 10nm release in between."
Intel adesso punta a giocare sporco sull'ignoranza del consumatore. :doh:
http://www.tweaktown.com/news/58781/intels-next-gen-ice-lake-cpus-announced-super-early/index.html
"This is yet another move to confuse consumers, as Intel announced Ice Lake as a "successor to the 8th generation Intel Core processor family". As The Verge points out, this would imply that Ice Lake is a semi-9th generation CPU architecture that will succeed, in some ways, the 8th generation CPUs. Intel will be tapping its 10nm+ process, the second generation of the tech at that small scale. As The Verge points out again, this is confusing as it seems there should be another first-gen 10nm release in between."
Intel adesso punta a giocare sporco sull'ignoranza del consumatore. :doh:
secondo me, come già dicevo, cercano di anticipare i 10nm per riattirare l'attenzione...altro socket in quanti mesi?
Free Gordon
17-08-2017, 09:51
32gb di ram valide da abbianre ad un 1950x quali potrebbero essere? :D
Una qualunque b-die di Samsung..
è comparso il 1950X a 946€ anche se non so che negozio sia.
TheDarkAngel
17-08-2017, 10:27
è comparso il 1950X a 946€ anche se non so che negozio sia.
Verrà una sincope ad intel di questo passo
Il negozio è, ad oggi, affidabile, con bonifico viene appena 927€
Verrà una sincope ad intel di questo passo
bhè si, che poi siamo ancora al lancio, se come il 7900X dai mille di listino si trova attorno ai 850€ questo dovesse scendere anche "solo" a 800-900 si manterrebbe circa il rapporto di prezzo già visto con AM4 e 1151 di costo dimezzato per numero di core, al di la delle prestazioni il divario di prezzo è incolmabile anche perché non penso che i top di gamma subiranno un deprezzamento allienato a quello dei "minori" come il deca core oltre al fatto che devono ancora uscire e per forza di cose si ritroveranno al lancio col prezzo pieno o gonfiato contro questi TR già in calo e più allettanti per chi ne ha bisogno.
paolo.oliva2
17-08-2017, 10:53
Che c'entra Samsung?
Nulla, tranne che GF utilizza il 14nm creato da Samsung, e Samsung produce già a 10nm e il passaggio al 7nm è Samsung che lo da a GF, ma ovviamente Samsung non c'entra nulla perchè siccome lo dico io, mi devi dare contro.
Qua parliamo di interviste e analyst day, Amd non ha dichiarato da nessuna parte quando uscirà zen 2 e global foundries nemmeno ha detto quando avrà pronto il 7nm.
Convinto te, convinti tutti. A posto.
Una qualunque b-die di Samsung..
scusi...e come faccio a riconoscerne la provenienza? :sofico:
Nulla, tranne che GF utilizza il 14nm creato da Samsung, e Samsung produce già a 10nm e il passaggio al 7nm è Samsung che lo da a GF, ma ovviamente Samsung non c'entra nulla perchè siccome lo dico io, mi devi dare contro.
Convinto te, convinti tutti. A posto.
Se amd produce con glofo, samsung non c'entra più nulla...
Per il resto puoi sempre riportare le tue fonti su quanto dichiara AMD...
Free Gordon
17-08-2017, 11:16
scusi...e come faccio a riconoscerne la provenienza? :sofico:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
;)
PS.
tipo queste (è un esempio):
https://www.newegg.com/Product/Product.aspx?item=N82E16820232215
OEidolon
17-08-2017, 11:20
Se amd produce con glofo, samsung non c'entra più nulla...
Per il resto puoi sempre riportare le tue fonti su quanto dichiara AMD...
https://www.globalfoundries.com/sites/default/files/samsung-globalfoundries-14nm-collaboration-press-release.pdf
https://www.globalfoundries.com/news-events/press-releases/samsung-and-globalfoundries-forge-strategic-collaboration-deliver-multi
http://www.anandtech.com/show/9959/samsung-announces-14lpp-mass-production
http://www.samsung.com/semiconductor/foundry/process-technology/14nm/
insomma basta googlare e trovi subito che glofo sforna su licenza di samsung :)
edit:
per quanto riguarda i 7nm, invece
https://www.globalfoundries.com/news-events/press-releases/globalfoundries-track-deliver-leading-performance-7nm-finfet-technology
“Our 7nm FinFET technology development is on track and we are seeing strong customer traction, with multiple product tapeouts planned in 2018,” said Gregg Bartlett, senior vice president of the CMOS Business Unit at GF.
tapeout in un non meglio precisato periodo del 2018, quindi prodotti finiti per il Q1 2019? la butto là senza avere la minima idea :fagiano:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
;)
ottimo grazie :D
c'è un qualcosa online che ne spiega la motivazione convengano rispetto ad altre?
quindi queste sono ok?
F4-3200C14D-16GFX
:)
https://www.globalfoundries.com/sites/default/files/samsung-globalfoundries-14nm-collaboration-press-release.pdf
https://www.globalfoundries.com/news-events/press-releases/samsung-and-globalfoundries-forge-strategic-collaboration-deliver-multi
http://www.anandtech.com/show/9959/samsung-announces-14lpp-mass-production
http://www.samsung.com/semiconductor/foundry/process-technology/14nm/
insomma basta googlare e trovi subito che glofo sforna su licenza di samsung :)
edit:
per quanto riguarda i 7nm, invece
https://www.globalfoundries.com/news-events/press-releases/globalfoundries-track-deliver-leading-performance-7nm-finfet-technology
tapeout in un non meglio precisato periodo del 2018, quindi prodotti finiti per il Q1 2019? la butto là senza avere la minima idea :fagiano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44952229&postcount=17204
Free Gordon
17-08-2017, 11:43
ottimo grazie :D
c'è un qualcosa online che ne spiega la motivazione convengano rispetto ad altre?
quindi queste sono ok?
F4-3200C14D-16GFX
:)
sui Ryzen son le ram che vanno meglio.. e credo che il TR non sia diverso. ;)
Ma cmq se vuoi spendere poco puoi anche puntare su delle comuni 2666 ;)
paolo.oliva2
17-08-2017, 12:04
Se amd produce con glofo, samsung non c'entra più nulla...
GF mette a punto il PP del 14nm in base alle esigenze AMD, ed idem lo farà con il 7nm, non è lei che lo crea, quindi finchè Samsung non ha finito il 7nm, GF non ha una cippa nelle mani, per questo Samsung c'entra eccome.
P.S.
GF ha preso il posto di AMD nel consorzio, formato da IBM, Samsung, ed altri. A suo tempo, ad esempio, AMD aveva il 45nm SOI che era stato "creato" da IBM, ma ovviamente, AMD aveva realizzato un PP per le finalità del Phenom II. Quando AMD passò al 32nm SOI, è nella medesima situazione di GF attuale, non è AMD che ha creato il 32nm, ma sempre IBM, come ora non è GF che fa il 7nm ma è sempre Samsung. Quindi se Samsung non "passa" il 7nm (a cui si devono aggiungere i macchinari), GF non ha nulla di più del 14nm... quindi GF avrà il 7nm quando Samsung gli passa il 7nm... difficile dire che Samsung non c'entri più una mazza.
Per il resto puoi sempre riportare le tue fonti su quanto dichiara AMD...
Sono a pagina 350... work in progress
OEidolon
17-08-2017, 12:05
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44952229&postcount=17204
HVM nella 2H 2018 non mi sembra così contrastante con quanto ha scritto paolo :what:
Ok, lui quando legge 2H pensa a settembre, noi pensiamo a dicembre, ma mi sembra che stavolta gli stai facendo un po' il pelo nell'uovo :stordita:
amd non ha mai detto che zen2 sarà pronto per il 2018, vero, ma se glofo produce in volumi entro il secondo semestre 2018, cosa produce? o zen2 o navi, probabilmente entrambi :boh: o produce per altri :asd:
Mi riferivo al fatto che secondo Paolo troverà già i zen 2 negli scaffali nel secondo semestre del 2018... (e riporto ancora una volta il secondo stepping di zen, chi è quel folle che produce in massa un secondo stepping quando da lì a poco rilascerà zen2 sotto 7nm?).
Per il resto basta leggere gli articoli, glofo non ha solo amd come cliente (anche se secondo sempre quell'articolo di anandtech gli serve un minor affinamento per iniziare a progettare zen 2). Inoltre la licenza di samsung non c'entra nulla più, samsung si butterà sui 7nm nel secondo semestre del 2019 e se si segue questa logica, zen 2 non lo vedi prima del 2020 da parte di glofo...
GF mette a punto il PP del 14nm in base alle esigenze AMD, ed idem lo farà con il 7nm, non è lei che lo crea, quindi finchè Samsung non ha finito il 7nm, GF non ha una cippa nelle mani, per questo Samsung c'entra eccome.
P.S.
GF ha preso il posto di AMD nel consorzio, formato da IBM, Samsung, ed altri. A suo tempo, ad esempio, AMD aveva il 45nm SOI che era stato "creato" da IBM, ma ovviamente, AMD aveva realizzato un PP per le finalità del Phenom II. Quando AMD passò al 32nm SOI, è nella medesima situazione di GF attuale, non è AMD che ha creato il 32nm, ma sempre IBM, come ora non è GF che fa il 7nm ma è sempre Samsung. Quindi se Samsung non "passa" il 7nm (a cui si devono aggiungere i macchinari), GF non ha nulla di più del 14nm... quindi GF avrà il 7nm quando Samsung gli passa il 7nm... difficile dire che Samsung non c'entri più una mazza.
Sono a pagina 350... work in progress
Più vai indietro e più le informazioni diventano relative, io ti sto portando gli ultimi articolo di uno/due mesi fa...
Ancora con sto zen 2 nella seconda metà del 2018, seriamente? :asd:
E nel 2018 dovrà ancora arrivare Navi (7nm) e Vega (14nm+)... glofo è proprio senza lavoro per "perdere tempo" sul 7nm :fagiano:
paolo.oliva2
17-08-2017, 12:41
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44952229&postcount=17204
Io ho scritto che AMD ha Zen2 + 7nm nel finire 2018, e che il 7nm con EUV lo avrà nel 2019.
L'articolo che tratti, parla di 7nm con EUV nel 2019, ma non parla di 7nm SENZA EUV, che appunto è dato nel 2018.
-------
Io sto cercando il mio post... non ti preoccupare che lo trovo.
-------
Cerca di inquadrare la cosa in modo diverso... le notizie che ci sono non sono FALSE in sè, ma sono a metà strada tra rivelare il tutto e nel contempo non dire bugie.
Quando AMD rivelò "incremento 40% di IPC", pensi che si sia veramente accorta "dopo" che invece era arrivata al 55%?
I simulatori sbagliano al più di 1%, non certamente del 15%... quindi è ovvio che AMD abbia detto una mezza verità, cioè un incremento di IPC consistente ma senza far andare in panico Intel, se avesse rilevato +55%, Guarda i Skylake-X e ipotizza la situazione che ci sarebbe nel caso Zen abbia +40% di IPC e non +55%, abbia 3,2GHz di frequenza e non 3,6GHz... Skylake.X sarebbe competitivo... e forse per questo Intel ha perso 1 anno di tempo.
AMD ha rivelato di TR dopo l'uscita di Ryzen... ed Intel si trova al max un X18 vs AMD che ha un X16, ma avendo lo stesso socket/package di Epyc, nulla vieterebbe ad AMD di aumentare il numero di core TR salvo avere il limite di 2 SOC/MC.
Se si parla di 7nm con EUV nel 2019, la notizia è vera, ma se non si accenna alla produzione del 7nm SENZA EUV nel 2018, non vuol dire che il 7nm non ci possa essere nel 2018.
AMD ha il vantaggio su Intel che Intel è molto meno reattiva, ma nel contempo molto più potente in produttività e quant'altro.
La situazione Intel odierna è legata a tanti fattori, ma sicuramente l'errore più grande è di aver sottovalutato AMD, ma non perchè ha sbagliato, ma perchè per dichiarazioni della stessa AMD, Zen doveva avere molta meno potenza... +40% di IPC e clock di 3,2GHz non hanno lo stesso risultato di +55% di IPC e cloch di 3,6GHz, e nessuno si aspettava turbo di 4,1/4,2GHz.
Io non credo che Intel non avesse saputo di TR e quant'altro... ma secondo me (e parte dei prb dei bios è per questo) AMD non ha proprio consegnato gli ultimi ES con frequenze superiori se non all'ultimo mese e probabilmente il blocco a DDR4 max 2400 era PROPRIO per non dare un metro preciso ad Intel dell'IPC di Zen.
(parlando papale, Intel non ha prb ad attingere info da parte di qualche sviluppatore mobo che ha per le mani Zen prima del commercio, ma che info gli può passare sull'IPC SE max può montare DDR4 2400 e (forse) i parametri di L1/L2/L3 sono più rilassati?). Se è successo ciò, sicuramente parte dei prb bios sono dovuti a questo, ma AMD ci ha guadagnato 6 mesi se non di più su Intel, visto che Intel li ha spesi su Skylake-X nella convinzione che fosse competitivo, cosa che ad oggi non lo è di certo).
----------
Se io dico ciò, è molto facile farmi passare per ciarlatano e visionario (ricordi il TH aspettando Zen?), però ricorda pure le cose che avevo detto con contro il 99% del forum, tipo il prezzo di un X8, non dare per scontato la parte FP a favore di Intel (aspettare di vedere il perchè Keller ha realizzato FP a 128bit), e tutta la diatriba sul listino Intel che per 1 anno mi hanno dato che vivo in un mondo parallelo... salvo il fatto che oggi stiamo vivendo tutti nel mio mondo parallelo... :)
E nel 2018 dovrà ancora arrivare Navi (7nm) e Vega (14nm+)... glofo è proprio senza lavoro per "perdere tempo" sul 7nm :fagiano:Seh, sicuro navi nel 2018 LOL
Guarda quanto hanno impiegato per Vega, pensa Navi lol.
2019 anche per quella :asd:
paolo.oliva2
17-08-2017, 12:53
Ancora con sto zen 2 nella seconda metà del 2018, seriamente? :asd:
Tranquillo, tra poco è settembre e avremo tutti i prodotti Intel sul 10nm, ivi compreso Coffee-Lake X6.
Crysis90
17-08-2017, 12:56
https://videocardz.com/72112/intel-claims-i7-8700k-to-be-11-faster-than-7700k
E i possessori del 7700K muti. :D
Tranquillo, tra poco è settembre e avremo tutti i prodotti Intel sul 10nm, ivi compreso Coffee-Lake X6.Che c'entra Intel? Sembri gnammy del thread Vega che 2*3 tira fuori Nvidia :asd:
Poi il 10nm desktop lo vedremo dopo cofeelake con icelake(passano al 10nm+ direttamente e skippano cannonlake nel desktop).. Annunciato ufficialmente pochi giorni fa.
cut
Si ma stai mischiando due cose completamente diverse, processo produttivo di una fab ed ipc legato ad una architettura.
AMD può avere la sua strategia su cosa rivelare o meno sui propri prodotti, lo fanno tutti (di threadripper se ne parlava anche a dicembre, come c'erano anche i leak sulle piattaforme prima dell'uscita di ryzen).
Glofo sta ultimando la fab per i 7nm duv e vedrai i primi prodotti nel secondo semestre nel 2018 ma questo non significa zen 2... l'euv seguirà di pari passo i tempi di samsung e le prestazioni non è detto che saranno così allarmanti tra duv ed euv (tra le altre cose se leggessi veramente quello che posto ti accorgeresti delle varie tabelle riassuntive...)
Di Intel mi secco a parlarne, sei fissato...
TheDarkAngel
17-08-2017, 13:02
https://videocardz.com/72112/intel-claims-i7-8700k-to-be-11-faster-than-7700k
E i possessori del 7700K muti. :D
Sono curioso di sapere da dove tireranno fuori il +11% nel single thread se le frequenze non le possono più tirare su
OEidolon
17-08-2017, 13:04
Mi riferivo al fatto che secondo Paolo troverà già i zen 2 negli scaffali nel secondo semestre del 2018... (e riporto ancora una volta il secondo stepping di zen, chi è quel folle che produce in massa un secondo stepping quando da lì a poco rilascerà zen2 sotto 7nm?).
Per il resto basta leggere gli articoli, glofo non ha solo amd come cliente (anche se secondo sempre quell'articolo di anandtech gli serve un minor affinamento per iniziare a progettare zen 2). Inoltre la licenza di samsung non c'entra nulla più, samsung si butterà sui 7nm nel secondo semestre del 2019 e se si segue questa logica, zen 2 non lo vedi prima del 2020 da parte di glofo...
Più vai indietro e più le informazioni diventano relative, io ti sto portando gli ultimi articolo di uno/due mesi fa...
ah ok, ho capito ;)
Seh, sicuro navi nel 2018 LOL
Guarda quanto hanno impiegato per Vega, pensa Navi lol.
2019 anche per quella :asd:
mi pare che ti brucia un po' troppo la delusione per vega :asd:
ah ok, ho capito ;)
mi pare che ti brucia un po' troppo la delusione per vega :asd:Mi aspettavo di più sicuramente, quello sì
paolo.oliva2
17-08-2017, 13:06
https://videocardz.com/72112/intel-claims-i7-8700k-to-be-11-faster-than-7700k
E i possessori del 7700K muti. :D
Non l'ho mica capita tanto....
Praticamente l'8700K è un 7700K con 6 core (visto +51% in MT) e un super-turbo su 1 core (ovvio fumo negli occhi) con +11% in ST.
Un 1700 che oramai costa 270€, praticamente avrebbe lo stesso MT dell'8700K... ma se il 7700K ha già 95W TDP (vs il 1700 che ne ha 65W), a quale TDP arriverà l'8700K?
Per assurdo, forse è pure meglio (per i giochi) la versione i5 di CoffeeLake... e mi fa tornare in mente i discorsi di un tempo che applicare l'SMT rendeva il procio più efficiente, perchè con un +10% in più di transistor, le prestazioni aumentavano di un 20%... e quindi Intel era meglio di AMD. Oggi, con CoffeeLake senza SMT, quel discorso OVVIAMENTE non è più valido.
Comunque fa un certo senso che per far vedere numeroni, Intel sia costretta a mostrare l'incremento di un X6 su un i3...
paolo.oliva2
17-08-2017, 13:18
Che c'entra Intel? Sembri gnammy del thread Vega che 2*3 tira fuori Nvidia :asd:.
Non hai postato tu questo?
Ancora con sto zen 2 nella seconda metà del 2018, seriamente? :asd:
Perforza ti posto Intel, appunto perchè le date di AMD si discutono o meno a seconda delle date Intel.
Se Intel postasse il 10nm il 1° gennaio 2018, stai tranquillo che non ci sarebbe la benchè minima discussione se AMD producesse sul 7nm a metà 2018, o alla fine o nel 2019.
La discussione esiste solamente quando le date AMD precedono quelle Intel, quindi è ovvio che Intel c'entra eccome..
Poi il 10nm desktop lo vedremo dopo cofeelake con icelake(passano al 10nm+ direttamente e skippano cannonlake nel desktop).. Annunciato ufficialmente pochi giorni fa.
nooo... Intel ha cambiato la roadmap? Ma come... ma se Cannonlake doveva aumentare considerevolmente l'IPC... perchè è stato segato? Era l'ennesimo cambio (NOME) medesima architettura? Magari oramai erano alla frutta sia come frequenza che come IPC.
Non hai postato tu questo?
Perforza ti posto Intel, appunto perchè le date di AMD si discutono o meno a seconda delle date Intel.
Se Intel postasse il 10nm il 1° gennaio 2018, stai tranquillo che non ci sarebbe la benchè minima discussione se AMD producesse sul 7nm a metà 2018, o alla fine o nel 2019.
La discussione esiste solamente quando le date AMD precedono quelle Intel, quindi è ovvio che Intel c'entra eccome..
nooo... Intel ha cambiato la roadmap? Ma come... ma se Cannonlake doveva aumentare considerevolmente l'IPC... perchè è stato segato? Era l'ennesimo cambio (NOME) medesima architettura? Magari oramai erano alla frutta sia come frequenza che come IPC.Io non ho parlato di Intel, ho detto semplicemente che guardando la roadmap di poco tempo fa è altamente improbabile zen 2 @7nm nel 2018, visto che quell'anno ci sarà zen+ @14nm+.
Solo tu ci hai visto collegamenti Mad con Intel :rolleyes:
Poi tutto può essere eh, ma per me è no.
Riguardo Intel, solo cdcoso diceva che Intel non cambia roadmap :asd:
E comunque cannonlake è da un botto che si vocifera fosse solo mobile e Intel avesse intenzione di passare direttamente ad icelake ambito desktop, non so se Ryddick ha seguito un po' Intel, ma sono cose si trovano in rete.
Fatto sta che con AMD competitiva, Intel probabilmente spingerà finalmente, prima con i fornetti poco riusciti e rushati skylake-x, poi anticipando cofeelake high-end (la annunciano fra 5 giorni. Non eri tu che fino a due settimane fa la dava per il 2018? :asd) e conseguentemente l'anno prossimo con icelake sui 10nm+.
Io godo nel vedere un po' di movimento lato CPU, non so te :asd:
Sono curioso di sapere da dove tireranno fuori il +11% nel single thread se le frequenze non le possono più tirare su
tra l'altro le news riportano per 8700K 4.3GHz come massimo ST contro i 4.5GHz del 7700K, ed un all core di 3.7/4GHz contro i 4.2/4.4GHz del kaby per cui anche +51% in MT suona un po' strano perché guadagna due core ma perde 400-500MHz (dovrebbe guadagnare meno del 40% durante il turbo e meno del 35% alla frequenza base), e da quanto emerso non ci si aspetta che ci siano variazioni nell'ipc.
cut
E comunque cannonlake è da un botto che si vocifera fosse solo mobile e Intel avesse intenzione di passare direttamente ad icelake ambito desktop, non so se Ryddick ha seguito un po' Intel, ma sono cose si trovano in rete.
Fatto sta che con AMD competitiva, Intel probabilmente spingerà finalmente, prima con i fornetti poco riusciti e rushati skylake-x, poi anticipando cofeelake high-end (la annunciano fra 5 giorni. Non eri tu che fino a due settimane fa la dava per il 2018? :asd) e conseguentemente l'anno prossimo con icelake sui 10nm+.
Io godo nel vedere un po' di movimento lato CPU, non so te :asd:
Ai tempi leakai qualcosa... ma c'era molto più fervore per i nuovi xeon (evoluti poi in skylake-x) che per coffee lake
paolo.oliva2
17-08-2017, 13:47
Io non ho parlato di Intel, ho detto semplicemente che guardando la roadmap di poco tempo fa è altamente improbabile zen 2 @7nm nel 2018, visto che quell'anno ci sarà zen+ @14nm+.
Solo tu ci hai visto collegamenti Mad con Intel :rolleyes:
Poi tutto può essere eh, ma per me è no.
Riguardo Intel, solo cdcoso diceva che Intel non cambia roadmap :asd:
E comunque cannonlake è da un botto che si vocifera fosse solo mobile e Intel avesse intenzione di passare direttamente ad icelake ambito desktop, non so se Ryddick ha seguito un po' Intel, ma sono cose si trovano in rete.
Fatto sta che con AMD competitiva, Intel probabilmente spingerà finaente, prima con i fornetti degli skylake-x, poi anticipando cofeelake high-end (la annunciano fra 5 giorni. Non eri tu che fino a due settimane fa la dava per il 2018? :asd) e conseguentemente l'anno prossimo con icelake sui 10nm+
Posso dire una cosa?
Icelake è un nome difficile... perchè ICE vuol dire ghiaccio...
Se fa il bis di Skylake, può entrare a tutti gli effetti nei guinnes dei primati sotto la voce "nomi inappropriati".
Scusami ma non ho resistito.
Tolta la battuta, anche io tifo perchè ritorni Intel competitiva, perchè altrimenti AMD comincerebbe a prezzare all'Intel e per me TR è sovraprezzato del 10/20%, a parte l'info letta prima di un 1950X a 950€. Però non credo possa bastare il passaggio al 10nm con le medesime architetture.... è per questo che vedrei Intel competitiva non prima del 2020.
P.S.
Mi spiego meglio. Intel è al limite del suo 14nm, ma una cosa è ipotizzare la differenza tra 14nm e 10nm, un'altra tra 14nm++ e prima release del 10nm.
Mettendo dei numeri a caso, mettiamo che il 10nm guadagni il 30% sul 14nm. Ma il 14nm+ guadagni 5% sul 14nm e che il 14nm++ un altro 5% sul 14nm+ e 10% sul 14nm.
Quello che voglio dire è che il guadagno del 10nm 1a release avrà sicuramente un +30% sul 14nm, ma non corrisponderà sempre al +30% sul 14nm++.
Oltre a questo, come sempre in tutto, se anticipi i tempi, a qualche cosa comunque devi rinunciare (non ho mai sentito di FAB che se la prendono comoda con salti nm, perchè il VERO guadagno è nell'anticipare la concorrenza), quindi se Intel anticipasse i tempi, per me equivale ad un calo sulle aspettative 10nm, perchè l'affinamento di un silicio (per quello che so) è dato da innumerevoli infornate con microvariazioni di procedure e trattamenti, e più infornate fai e più sicuramente affinerai il silicio. Per le infornate ci vuole tempo, se anticipi riduci il tempo = silicio meno affinato.
Inoltre, la nanometria non decide di per sè la frequenza massima, quella è data dal PP. Il 10nm potrebbe pure avere frequenze massime inferiori al 14nm... e di qui Intel sarebbe obbligata ad aumentare il numero di core per ottenere potenze equivalenti (ma il 10nm permetterebbe un aumento dei core ad un TDP complessivo inferiore). Io più che un X4+4 a 5GHz, preferirei un X8+8 a 3GHz, quindi direi che il futuro è incerto, per numero di core.
Crysis90
17-08-2017, 14:53
Che c'entra Intel? Sembri gnammy del thread Vega che 2*3 tira fuori Nvidia :asd:
Ahahahahahahahahahahahahaahhaahahahaha.
:asd:
Gyammy85
17-08-2017, 14:56
Posso dire una cosa?
Icelake è un nome difficile... perchè ICE vuol dire ghiaccio...
Se fa il bis di Skylake, può entrare a tutti gli effetti nei guinnes dei primati sotto la voce "nomi inappropriati".
Io direi Lochness lake...prestazioni MOSTRUOSE :eek:
Piedone1113
17-08-2017, 14:57
Mi riferivo al fatto che secondo Paolo troverà già i zen 2 negli scaffali nel secondo semestre del 2018... (e riporto ancora una volta il secondo stepping di zen, chi è quel folle che produce in massa un secondo stepping quando da lì a poco rilascerà zen2 sotto 7nm?).
Per il resto basta leggere gli articoli, glofo non ha solo amd come cliente (anche se secondo sempre quell'articolo di anandtech gli serve un minor affinamento per iniziare a progettare zen 2). Inoltre la licenza di samsung non c'entra nulla più, samsung si butterà sui 7nm nel secondo semestre del 2019 e se si segue questa logica, zen 2 non lo vedi prima del 2020 da parte di glofo...
Più vai indietro e più le informazioni diventano relative, io ti sto portando gli ultimi articolo di uno/due mesi fa...
Zen step2 e zen2 7nm possono essere messi in commercio simultaneamente.
Quello che non mi torna è la possibilità di avere il 10+ prima del 2019 ( inizio 2019 potrebbe essere una finestra temporale possibile per zen2).
Possiamo ritrovarci con:
Zen step2 su 14+( declinazione ryzen e tr) nella fascia medio bassa del listino
Zen2 su 7nm nella fascia Epyc e TR ad alte prestazioni/densità (dove i costi di produzione/resa maggiore saranno ampiamente compensati dagli utili maggiori)
Apu step 2 su 10+.
Viste le premesse e le prestazioni di zen un zen2 su 7nm sarebbe un ottimo prodotto immagine per contrastare lato prestazioni intel nella fascia altissima (in fondo si vendevano vga nvidia insulse tipo la 610 perchè nvidia era il top data dall'immagine dei top di gamma)
anticipare il 7nm su zen2 renderebbe il costo di sviluppo inferiore e maggiormente diluito nel tempo (in un primo momento si cercano le prestazioni, dopo le rese per passare a zen2 anche in fascia consumer
paolo.oliva2
17-08-2017, 15:35
Zen step2 e zen2 7nm possono essere messi in commercio simultaneamente.
Quello che non mi torna è la possibilità di avere il 10+ prima del 2019 ( inizio 2019 potrebbe essere una finestra temporale possibile per zen2).
Possiamo ritrovarci con:
Zen step2 su 14+( declinazione ryzen e tr) nella fascia medio bassa del listino
Zen2 su 7nm nella fascia Epyc e TR ad alte prestazioni/densità (dove i costi di produzione/resa maggiore saranno ampiamente compensati dagli utili maggiori)
Apu step 2 su 10+.
Viste le premesse e le prestazioni di zen un zen2 su 7nm sarebbe un ottimo prodotto immagine per contrastare lato prestazioni intel nella fascia altissima (in fondo si vendevano vga nvidia insulse tipo la 610 perchè nvidia era il top data dall'immagine dei top di gamma)
anticipare il 7nm su zen2 renderebbe il costo di sviluppo inferiore e maggiormente diluito nel tempo (in un primo momento si cercano le prestazioni, dopo le rese per passare a zen2 anche in fascia consumer
o non ho letto le news sul 14nm+, ma non vorrei che sia in discorso tutto riferito agli APU, del resto mi era parso di leggere da qualche parte che Zen APU sarebbe stato Zen2.
In fin dei conti è principalmente Zen APU che potrebbe avere prb di frequenza visto che essendo 4 core si scontra vs Intel che sui 4 core ha il suo silicio a frequenze maggiori.
Lato X8 e superiori... secondo me non ci sarebbe un'esigenza tale da richiedere un pp diverso dal 14nm per qualche MHz in più
digieffe
17-08-2017, 15:38
8700K
turbo 1 core @4.7 = +4.4% freq + ~6.3% IPC = +11% ST
turbo 6 core @4.3 = -2.3% freq + ~6.3% IPC + 2 core 50% - 3.2% scaling = + 51% MT
bye
cut
A che pro? A livello proprio strategico e commerciale se non si hanno scorte di magazzino è praticamente uno spreco (di risorse) ed una presa in giro per i clienti... è come se oggi vai a comprare un i7 6700k quando è uscito il 7700k e sta per uscire la nuova piattaforma :ciapet:
Alla fine quanto potrebbero ballarci di differenza tra un 1700 ed un 2700? 20-30€ perché è la novità?
8700K
turbo 1 core @4.7 = +4.4% freq + ~6.3% IPC = +11% ST
turbo 6 core @4.3 = -2.3% freq + ~6.3% IPC + 2 core 50% - 3.2% scaling = + 51% MT
bye
così torna, avevo visto frequenze diverse che non davano senso alle prospettive.
Piedone1113
17-08-2017, 16:24
A che pro? A livello proprio strategico e commerciale se non si hanno scorte di magazzino è praticamente uno spreco (di risorse) ed una presa in giro per i clienti... è come se oggi vai a comprare un i7 6700k quando è uscito il 7700k e sta per uscire la nuova piattaforma :ciapet:
Alla fine quanto potrebbero ballarci di differenza tra un 1700 ed un 2700? 20-30€ perché è la novità?
Ma il 2700 lo reputi zen2?
Perchè forse non hai compreso cosa ho scritto:
Inizio 2019:
Ryzen 1x50 step2 14
TR 19x0 step2 14
TR 29x0 zen2 (una sola versione) 7nm (1500/1800 $)
Epic step2 14
Epic quad socket zen2 7nm.
Se prendiamo per buone le voci che danno lo step2 nella seconda metà del 2018 ci ritroveremo con 9/12 mesi con produzione contemporanea di step2 e zen2 (su fasce di mercato completamente diverse) con un zen2 destinato al mercato server ad alta densità (cpu da 32 a 64 core su piattaforma quad socket) dove frequenze più conservative (dovute allo sviluppo del silicio) sarebbero poco influenti rispetto al numero dei core.
Solo nel 2020 con il 7nm ben rodato ed oramai ( si spera ) economico zen2 comparirebbe nel mercato desktop.
Beh allora abbiamo previsioni differenti, le tue sono molto più lente anche rispetto alla roadmap di amd che nel 2020 dovrebbe proporre zen 3 su 7nm+.
Le voci attuali sono il secondo stepping di zen in arrivo ad inizio 2018 (sample già in giro con miglioramenti su soc), poi abbiamo i primi prodotti in 7nm generici da parte di glofo nella seconda metà del 2018 e nel 2019 zen 2 su 7nm, e qui passare ad un 7nm+ nel 2020 è sicuramente più semplice del passaggio da 14nm a 7nm. Sostanzialmente il passaggio del processo produttivo dovrebbe impegnare tra i 14 ed i 18 mesi, l'ottimizzazione o l'implementazione dell'euv in questo caso molto meno.
Non dovresti guardare comunque i singoli prodotti ma l'architettura zen, che poi sia ryzen o threadripper o epyc non cambia.
SPARTANO93
17-08-2017, 17:28
8700K
turbo 1 core @4.7 = +4.4% freq + ~6.3% IPC = +11% ST
turbo 6 core @4.3 = -2.3% freq + ~6.3% IPC + 2 core 50% - 3.2% scaling = + 51% MT
byeMa quindi secondo te I ryzen diventeranno già obsoleti con l'uscita del 8700k?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ma quindi secondo te I ryzen diventeranno già obsoleti con l'uscita del 8700k?
bhè, non è che l'uscita di cpu nuove faccia smettere di funzionare bene quelle già in commercio.
supponendo che questa serie vada a sostituire l'attuale di intel come listino (quindi 8700K attorno ai 350€) rimarrà probabilmente un prezzo/prestazioni più favorevole ai ryzen ma l'i7 top sul 1151 si riavvicinerà in quegli ambiti dove 6700/7700K sono nettamente più lenti.
george_p
17-08-2017, 17:58
Ma quindi secondo te I ryzen diventeranno già obsoleti con l'uscita del 8700k?
A prescindere che queste nuove cpu non saranno la rivoluzione come sponsorizzata dalla blu, se così non fosse non ci sarebbe evoluzione. E come ben sappiamo in ambito informatico, eccezioni a parte, è normale sia così.
L'unica novità da cinque/dieci anni a questa parte è che amd è tornata competitiva e quindi poco poco più avanti intel prima e poco poco più avanti amd poi in un alternarsi continuo è ciò che fino al 2006 aveva portato evoluzione in ambito cpu X86.
Da quest'anno si riprende :)
Non è che i ryzen dureranno in eterno come non è accaduto per i core due.
A prescindere che queste nuove cpu non saranno la rivoluzione come sponsorizzata dalla blu, se così non fosse non ci sarebbe evoluzione. E come ben sappiamo in ambito informatico, eccezioni a parte, è normale sia così.
L'unica novità da cinque/dieci anni a questa parte è che amd è tornata competitiva e quindi poco poco più avanti intel prima e poco poco più avanti amd poi in un alternarsi continuo è ciò che fino al 2006 aveva portato evoluzione in ambito cpu X86.
Da quest'anno si riprende :)
Non è che i ryzen dureranno in eterno come non è accaduto per i core due.
Quoto, semplicemente vedremo più salti di prestazione in questi due anni di quelli visti da Sandy Bridge a inizio 2017 :asd:
Già un Pinnacle Ridge inizi 2018 con un 10% di frequenze in più (4.4 in oc ad esempio) + un piccolo incremento di ipc (anche 5%) sarebbe ottima cosa.
Poi intel se ne esce con icelake @10nm+ alcuni mesi più tardi (Settembre/fine 2018);
E poco dopo (inizi 2019) AMD risponderà con Zen 2 @7nm..
Insomma, ne vedremo delle belle :cool: :cool: :cool:
digieffe
17-08-2017, 20:08
Ma quindi secondo te I ryzen diventeranno già obsoleti con l'uscita del 8700k?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
non voglio esprimermi in considerazioni di questo tipo (comunque non penso).
sarà un 6 core che si avvicinerà molto al 1700X ma a 349$ (8700k) vs 325$ (street price 1700x) e 399$ (street price 1800X)
sarà un 6 core che si avvicinerà molto al 1700X ma a 349$ (8700k) vs 325$ (street price 1700x) e 399$ (street price 1800X)
Se poi sarà presente la video integrata gt2 e il nuovo z370 con intel/nativo usb 3.1gen.2 e wifi, la cosa sarebbe piuttosto interessante. Boh, ci sono troppi "se".
SPARTANO93
17-08-2017, 20:32
Da quello che mi sembra non riuscirò a far durare il ryzen 1700 quanto l7 2600k che avevo prima, però che vada bene almeno per 3-4 anni ci spererei
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
george_p
17-08-2017, 20:44
Da quello che mi sembra non riuscirò a far durare il ryzen 1700 quanto l7 2600k che avevo prima, però che vada bene almeno per 3-4 anni ci spererei
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Guarda che 3 o 4 anni non sono nemmeno un minimo minimo, sono sempre 8 core e 16 thread mica 2 o 4!
Il 2600 comunque non va male nemmeno oggi, poi ovvio tutto dipende dall'uso che ne fai se per rendering pesanti 4 anni possono essere pochi (e anche no ti assicuro se usi ogni pc come nodo).
Non farti prendere dalla moda del cambiare computer a ogni scoreggia intel o amd.
Con questo octa stai tranquillo per molto tempo, io sto ancora con un quad e ce l'ho da quasi 4, tanto dura ancora :D
Mister D
17-08-2017, 20:46
Da quello che mi sembra non riuscirò a far durare il ryzen 1700 quanto l7 2600k che avevo prima, però che vada bene almeno per 3-4 anni ci spererei
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Con una piccolissima differenza: amd ha dichiarato che sia zen2 che zen3 saranno compatibili con il socket am4 ergo sebbene mi immagini che con zen2 arriveranno nuovi chipset, gli utenti con le prime mb am4 potranno cmq montare i nuovi ryzen previo aggiornamento bios perdendo SOLO le nuove caratteristiche dei nuovi eventuali chipset (meno usb, usb di generazione più vecchia, ecc ,ecc - mia ipotesi).
Intel al massimo duravi due generazione e poi via con nuovo socket e ora? Forse nuovo socket 1151v2 (ma lo sapremo tra pochi giorni) per coffealake e nuovo socket (probabile) visto il salto di cannolake per icelake/10+.
Quindi da settembre 2017 a gennaio 2019 intel, forse, avrà 2 socket per la fascia mainstream nuovi rendendo già morto il primo (a me pare veramente un fattore limitante più che il +/- 10% di ipc o di frequenza - ma a me che sono un sostenitore del "non si butta via niente finché non è proprio rotto e inutilizzabile" :asd:)
digieffe
17-08-2017, 20:49
Da quello che mi sembra non riuscirò a far durare il ryzen 1700 quanto l7 2600k che avevo prima, però che vada bene almeno per 3-4 anni ci spererei
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
beh non sono d'accordo
ce ne vorrà finche un 8 core 16th non andrà più bene (di certo molto più di 3-4 anni)
SpongeJohn
17-08-2017, 20:55
Da quello che mi sembra non riuscirò a far durare il ryzen 1700 quanto l7 2600k che avevo prima, però che vada bene almeno per 3-4 anni ci spererei
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
La situazione anomala era quella precedente, ovvero quella che ti ha permesso di reggere con una cpu decentemente oltre i 5 anni.
Fino ai primi anni 2000, se avessi detto in giro che la tua cpu reggeva ancora bene dopo anche solo 2 anni (come ha fatto il 2600k), ti avrebbero preso per pazzo. :)
Il bello del ritorno della concorrenza é questo, spingere l'asticella sempre piú in la. Certo si paga lo scotto di vedere il proprio processore surclassato nel giro di un paio di anni, ma perché dovrebbe essere un problema? :)
Per questo si comprano le piattaforme "medie" che ti permettono di upgradare a poco i componenti (ed i indovina chi negli anni ha precluso questa possibilità ai propri clienti, e nota bene si riapprestano a farlo) I costosi top di gamma si lasciano agli entusiast che cambiano pc ad ogni release.
digieffe
17-08-2017, 20:56
Se poi sarà presente la video integrata gt2 e il nuovo z370 con intel/nativo usb 3.1gen.2 e wifi, la cosa sarebbe piuttosto interessante. Boh, ci sono troppi "se".
qui un leak (https://videocardz.com/71660/intel-coffee-lake-architecture-brings-6-core-at-95w-tdp)
Forse nuovo socket 1151v2 (ma lo sapremo tra pochi giorni) per coffealake e nuovo socket (probabile) visto il salto di cannolake per icelake/10+.
cos'è questo salto?
Da quello che mi sembra non riuscirò a far durare il ryzen 1700 quanto l7 2600k che avevo prima, però che vada bene almeno per 3-4 anni ci spererei
per quanto la concorrenza possa far premere sull'acceleratore è difficile pensare che ci sia necessità di sostituire il sistema così alla svelta, a meno di fare esclusivamente o quasi attività fortemente parallelizzate
tutto il restante panorama software non è probabile che possa evolversi così alla svelta da sfruttare in maniera intensiva processori come questi fuori da applicazioni professionali.
se poi l'esigenza è prevalentemente o esclusivamente legata al gaming con schede video di fascia top per le massime prestazioni possibili allora non saprei, ho una mia opinione in merito ma alcuni masterracer considerano obsoleta anche una cpu che si clocka 50MHz meno di quanto visto nelle recensioni :D
SpongeJohn
17-08-2017, 21:30
beh non sono d'accordo
ce ne vorrà finche un 8 core 16th non andrà più bene (di certo molto più di 3-4 anni)
Una cpu dopo 4 anni: DEVE essere obsoleta.
Non l'ho mica capita tanto....
Praticamente l'8700K è un 7700K con 6 core (visto +51% in MT) e un super-turbo su 1 core (ovvio fumo negli occhi) con +11% in ST.
Un 1700 che oramai costa 270€, praticamente avrebbe lo stesso MT dell'8700K... ma se il 7700K ha già 95W TDP (vs il 1700 che ne ha 65W), a quale TDP arriverà l'8700K?
Per assurdo, forse è pure meglio (per i giochi) la versione i5 di CoffeeLake... e mi fa tornare in mente i discorsi di un tempo che applicare l'SMT rendeva il procio più efficiente, perchè con un +10% in più di transistor, le prestazioni aumentavano di un 20%... e quindi Intel era meglio di AMD. Oggi, con CoffeeLake senza SMT, quel discorso OVVIAMENTE non è più valido.
Comunque fa un certo senso che per far vedere numeroni, Intel sia costretta a mostrare l'incremento di un X6 su un i3...
Dalle mie parti si dice un proverbio, tradotto in italiano(cerca di immaginarlo in siciliano): amara è la cosa di una pecora che deve dare la lana...
Cioè la situazione è che sia l'architettura, ryzen, che il suo processo a 14nm che oltre ad essere all'inizio e non alla medesima altezza della concorrenza, nonostante tutto questo risulta, secondo me, più efficiente.
Di fronte a tutto questo a voglia che insegui paolo, a voglia che monti doppie turbine ecc...la vedo difficile,e non considero la cosa, secondo me, più importante, cioè il settore APU AMD.
Credo che qualcosa di ''grosso'' si alzerà appena si passerà dai 28nm dei portatili(adesso scrivo da un excavator mobile a12 9700P;oltre ad avere avuto sia steamroller e piledriver)ai 14nm e c'è sempre il refresh dei 14nm.
Appena escono ''questi'' chip a 14nm seguiti dai 7nm e revision zen2/3 ....non credo che ci può essere che sempre il p-enti-um.:read:
Paolo non scherziamo, ma lo stesso ryzen 16 core rimpicciolito a 7nm ed associato ad una scheda video integrata, che amd saprà come fare, con 20 TERAFLOPS DI potenza grafica integrata con cosa ci competi?:eek: .....e se per maledizione venga usato HSA2/3...:eek: ;)
Che possa piacere la fantascienza, i sogni, l'astrologia egiziana, il paranormale, la quarta dimensione, l'aldilà, l'antimateria ecc...ci può stare ma neppure, perdonatemi assai, ma manco un miracolo ci può.....o crederesti che dentro una console non ci sarà sempre che il ROSSO???!!!:read:
george_p
17-08-2017, 21:35
Una cpu dopo 4 anni: DEVE essere obsoleta.
Lo sarà anche prima ma non per questo inutilizzabile in ogni ambito.
per me:
1) i ryzen rimarranno cmq ottime cpu anche se esce cannon o ice...
2) il limite del 1700 è il clock basso a def (limite che se overclokkato sparisce).
3) i ryzen dureranno anche di + del 2600k volendo,visto che se il 2600k va ancora bene come a me andava bene il 3930k che avevo a def, non è che andava bene in base alla concorrenza, ma andava bene per l'ottimo livello di perf e per l'architettura...caratteristiche che di certo non mancano a zen
4) Amd è tornata con buon pace della concorrenza...
5) fregatevene di quello che butterà fuori Intel...
6) prima che un octa core 16 thread vada stretto ne passerà di tempo...
Quindi se fossi in voi me ne starei mooltoooo sereno in ambito CPU...visto che stiamo tutti uilizzando ottimi processori....
@Paolo: onestamente non capisco perché fai sempre e solo confronti con Intel....sembri ossessionato da Intel :rolleyes: ..scusa un attimo ma ti hanno bussato alla porta e con il mitra ti hanno costretto a comprare i loro processori?? immagino e spero che tu sia sufficientemente competente per valutare un CPU nel suo complesso..quindi non capisco questa ossessione per Intel...dai veramente questa sensazione leggendoti....questo è il thread Ryzen non Ryzen vs Intel... cosa vuoi dimostrare?
beh non sono d'accordo
ce ne vorrà finche un 8 core 16th non andrà più bene (di certo molto più di 3-4 anni)
assolutamente d'accordo....
Una cpu dopo 4 anni: DEVE essere obsoleta.
perché DEVE?
Mister D
17-08-2017, 21:58
qui un leak (https://videocardz.com/71660/intel-coffee-lake-architecture-brings-6-core-at-95w-tdp)
cos'è questo salto?
E' OT ma potrebbe interessare ad altri. Intel sul suo sito ha descritto icelake sui 10+ come il successore dell'ottava generazione, la quale è coffealake, ergo cannolake è stato ipotizzato che rimarrà solo per mobile (simile a quanto accadde con broadwell all'inizio, simile non uguale) mentre verrà skyppato per icelake introducendo nuovo pp (i 10+ vs i 14++) e la nuova architettura.
Se vai a leggere l'articolo di anandtech si capisce benissimo che è stato fatto per due motivi:
1) i problemi di resa dei primi 10 nm
2) i primi 10 nm (come ormai accade con tutti i nodi) massimizzano la densità dei transistor ergo sono più indicati per basse potenze mentre al solito le iterazione successive sono più indicate per le alte potenze.
Sempre per la 1 intel ha introdotto coffealke e i 14++ se no avremmo avuto direttamente cannolake sui 10 nm.
E segnalo, sempre nell'articolo di anandtech, la galleria d'immagini con tutte le slide di intel sui pp (ok vero che per l'oste il suo vino è sempre il più buono ma se andate a vedere c'è la chiara ammissione che dopo tanti anni di vantaggio intel arriverà dopo con i 10 nm rispetto le altre fonderie tenendo conto di tmsc e samsung dove stanno già producendo i soc a 10 nm).;)
Per piacere mi dite se queste ram sono delle Samsung b die?
F4-3200C14D-16GTZ g.skill trident z
Mister D
17-08-2017, 22:02
per me:
1) i ryzen rimarranno cmq ottime cpu anche se esce cannon o ice...
2) il limite del 1700 è il clock basso a def (limite che se overclokkato sparisce).
3) i ryzen dureranno anche di + del 2600k volendo,visto che se il 2600k va ancora bene come a me andava bene il 3930k che avevo a def, non è che andava bene in base alla concorrenza, ma andava bene per l'ottimo livello di perf e per l'architettura...caratteristiche che di certo non mancano a zen
4) Amd è tornata con buon pace della concorrenza...
5) fregatevene di quello che butterà fuori Intel...
6) prima che un octa core 16 thread vada stretto ne passerà di tempo...
Quindi se fossi in voi me ne starei mooltoooo sereno in ambito CPU...visto che stiamo tutti uilizzando ottimi processori....
@Paolo: onestamente non capisco perché fai sempre e solo confronti con Intel....sembri ossessionato da Intel :rolleyes: ..scusa un attimo ma ti hanno bussato alla porta e con il mitra ti hanno costretto a comprare i loro processori?? immagino e spero che tu sia sufficientemente competente per valutare un CPU nel suo complesso..quindi non capisco questa ossessione per Intel...dai veramente questa sensazione leggendoti....questo è il thread Ryzen non Ryzen vs Intel... cosa vuoi dimostrare?
Lungi dal difenderlo, visto che sa difendersi più che bene, ma voglio spezzare una lancia a suo favore: alzi la mano chi si ricorda i precedenti thread di amd gestiti sempre dal capitano? Beh io sì e mi ricordo benissimo i tanti utenti che erano sempre pronti a metterla sul piano ah ma amd cacca pupù perché intel ce l'ha profumata e rosa:D E non voglio aggiungere altro.
Ora, come di dice a casa mia, si sta togliendo dei sassolini dalle scarpe e fa bene, anche se è "politicamente scorretto" ma chissene, preferisco lui a tutti i falsi come l'ottone :asd:
Mister D
17-08-2017, 22:03
Per piacere mi dite se queste ram sono delle Samsung b die?
F4-3200C14D-16GTZ g.skill trident z
Sì al 99% lo sono:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
Lungi dal difenderlo, visto che sa difendersi più che bene, ma voglio spezzare una lancia a suo favore: alzi la mano chi si ricorda i precedenti thread di amd gestiti sempre dal capitano? Beh io sì e mi ricordo benissimo i tanti utenti che erano sempre pronti a metterla sul piano ah ma amd cacca pupù perché intel ce l'ha profumata e rosa:D E non voglio aggiungere altro.
Ora, come di dice a casa mia, si sta togliendo dei sassolini dalle scarpe e fa bene, anche se è "politicamente scorretto" ma chissene, preferisco lui a tutti i falsi come l'ottone :asd:
non deve difendersi semplicemente perché non era un attacco il mio..semplicemente una constatazione di fatto...come farne una sorta di guerra di religione in ambito CPU mi sembra molto ridicola come cosa :) si compra quello che il mercato al momento offre di meglio...a prescindere dalla marca..io ad esempio ho comprato intel quando reputavo ne valesse la pena come ho comprato AMD quando reputavo ne valesse la pena...tutto qui...non ho sposato nè una nè l'altra marca
digieffe
17-08-2017, 22:56
E' OT ma potrebbe interessare ad altri. Intel sul suo sito ha descritto icelake sui 10+ come il successore dell'ottava generazione, la quale è coffealake, ergo cannolake è stato ipotizzato che rimarrà solo per mobile (simile a quanto accadde con broadwell all'inizio, simile non uguale) mentre verrà skyppato per icelake introducendo nuovo pp (i 10+ vs i 14++) e la nuova architettura.
Se vai a leggere l'articolo di anandtech si capisce benissimo che è stato fatto per due motivi:
1) i problemi di resa dei primi 10 nm
2) i primi 10 nm (come ormai accade con tutti i nodi) massimizzano la densità dei transistor ergo sono più indicati per basse potenze mentre al solito le iterazione successive sono più indicate per le alte potenze.
Sempre per la 1 intel ha introdotto coffealke e i 14++ se no avremmo avuto direttamente cannolake sui 10 nm.
E segnalo, sempre nell'articolo di anandtech, la galleria d'immagini con tutte le slide di intel sui pp (ok vero che per l'oste il suo vino è sempre il più buono ma se andate a vedere c'è la chiara ammissione che dopo tanti anni di vantaggio intel arriverà dopo con i 10 nm rispetto le altre fonderie tenendo conto di tmsc e samsung dove stanno già producendo i soc a 10 nm).;)
quindi passo successivo alla serie 8: 10+ e uArch nuova?
un passo PA (inteso come parte di PAO) insieme?
Folgore 101
17-08-2017, 22:59
Una cpu dopo 4 anni: DEVE essere obsoleta.
Ho tenuto l'Athlon XP 2000+ 10 anni. :stordita:
Da fine 2012 sto felicemente con un FX 8320 che presumo farà altri 5 anni. :D
Sì al 99% lo sono:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
ok grazie!
Magari mi sbaglio, ma secondo me si è frainteso il commento di SpongeJohn.
Io recepisco che dopo 4 anni una cpu non diventa inutilizzabile, ma che invece per forza maggiore, si cerca di farla diventare attuando la cosiddetta obsolescenza programmata. E non con riferimento primario alla gestione software, ma ad altri motivi, tra cui il cambio di socket.
Una cpu dopo 4 anni: DEVE essere obsoleta.
secondo me obsoleto significa talmente scarso e sorpassato che non adempie al suo scopo, a meno di nuovi significativi set di istruzioni o di un drastico cambiamento lato processo produttivo è difficile immaginare che possa accadere da una gen all'altra e di un software capace di sfruttare al meglio le novità introdotte.
che un processore sia sorpassato, anche sensibilmente, in 4 anni penso che ce lo auguriamo tutti perché significa che possiamo aspirare a prestazioni molto maggiori, l'obsolescenza però è altra cosa.
lo stesso ryzen 16 core rimpicciolito a 7nm ed associato ad una scheda video integrata, che amd saprà come fare, con 20 TERAFLOPS DI potenza grafica integrata con cosa ci competi?:eek: .....e se per maledizione venga usato HSA2/3...:eek: ;)
le roadmap dei leak non rappresentavano APU 4core/8thread sia per il 14nm che sul 7nm?
digieffe
18-08-2017, 00:08
le roadmap dei leak non rappresentavano APU 4core/8thread sia per il 14nm che sul 7nm?
roadmap a parte, penso che sul 7nm Amd farebbe bene a tirare fuori una Apu a 6 core
SpongeJohn
18-08-2017, 01:07
secondo me obsoleto significa talmente scarso e sorpassato che non adempie al suo scopo, a meno di nuovi significativi set di istruzioni o di un drastico cambiamento lato processo produttivo è difficile immaginare che possa accadere da una gen all'altra e di un software capace di sfruttare al meglio le novità introdotte.
che un processore sia sorpassato, anche sensibilmente, in 4 anni penso che ce lo auguriamo tutti perché significa che possiamo aspirare a prestazioni molto maggiori, l'obsolescenza però è altra cosa.
ovvio che non parlo di obsolescenza.
era cosí fino a prima di bulldozer e delle megamulte ( mai completamente pagate) ad intel per concorrenza sleale, e nel frattempo avevamo dei passi da gigante in ambito hardware a pochi mesi di distanza uno dall'altro.
la ricerca della prestazione é uno dei capisaldi del progresso, altrimenti saremmo ancora qui a giocare con age of empire od a mandare i nostri filmati a professionisti dell'editing in analogico etc etc
bisogna entrare nell'ottica che le prestazioni st ormai sono al limite del conveniente lato consumi/prestazioni. e smetterla di guardare in maniera ottusa ad esse.
i prossimi processori intel mainstream probabilmente, lato ipc/frequenze/ips non avranno aumenti significativi di sorta. perché già kabilake é una arc tirata al limite.
SpongeJohn
18-08-2017, 01:17
Magari mi sbaglio, ma secondo me si è frainteso il commento di SpongeJohn.
Io recepisco che dopo 4 anni una cpu non diventa inutilizzabile, ma che invece per forza maggiore, si cerca di farla diventare attuando la cosiddetta obsolescenza programmata. E non con riferimento primario alla gestione software, ma ad altri motivi, tra cui il cambio di socket.
io intendevo dire una cosa semplicissima: nell'ottica di una concorrenza sana, un componente singolo ( a parte l'alimentatore :p) non dovrebbe essere piú capace di supportare appieno tutte le potenzialità degli ultimi software/giochi: oltre i tre anni. esattamente come era prima di bulldozer.
quattro anni, in termini di progresso tecnologico in un mercato sano: sono una enormità.
la follia di considerare buone cpu con alle spalle 5 anni, é dovuta solo al fatto che la concorrenza é stata stroncata con pratiche commerciali scorrette e l'architettura fallimentare bulldozer.
ora siamo arenati nell'ideologia che le prestazioni st abbiano ancora senso e che intel che ne detiene il primato sarà sempre avanti.
dicevano la stessa cosa quando amd immise nel mercato di massa le cpu 64, o i dual core.
paolo.oliva2
18-08-2017, 08:08
per me:
1) i ryzen rimarranno cmq ottime cpu anche se esce cannon o ice...
2) il limite del 1700 è il clock basso a def (limite che se overclokkato sparisce).
3) i ryzen dureranno anche di + del 2600k volendo,visto che se il 2600k va ancora bene come a me andava bene il 3930k che avevo a def, non è che andava bene in base alla concorrenza, ma andava bene per l'ottimo livello di perf e per l'architettura...caratteristiche che di certo non mancano a zen
4) Amd è tornata con buon pace della concorrenza...
5) fregatevene di quello che butterà fuori Intel...
6) prima che un octa core 16 thread vada stretto ne passerà di tempo...
Quindi se fossi in voi me ne starei mooltoooo sereno in ambito CPU...visto che stiamo tutti uilizzando ottimi processori....
@Paolo: onestamente non capisco perché fai sempre e solo confronti con Intel....sembri ossessionato da Intel :rolleyes: ..scusa un attimo ma ti hanno bussato alla porta e con il mitra ti hanno costretto a comprare i loro processori?? immagino e spero che tu sia sufficientemente competente per valutare un CPU nel suo complesso..quindi non capisco questa ossessione per Intel...dai veramente questa sensazione leggendoti....questo è il thread Ryzen non Ryzen vs Intel... cosa vuoi dimostrare?
Io non ho ossessioni, sono solamente basito per l'incoerenza di tutte le discussioni.
Scusa... esce un Zen con IPC simile a Broadwell, al prezzo almeno della metà, portando FINALMENTE ad una offerta sino a X8 UMANA, ma nessuno parlava che i proci Intel risultavano obsoleti (anzi, che 8 core non servivano perchè 4 erano sufficienti). Ora Intel esce con un X6 che è un X4 con +2 core, partendo da un 7700K che è 95W TDP (e secondo me quell'X6 avrà un +50% di TDP reali), con soket/mobo morto sul nascere, e diventerebbe obsoleto un 1700 che è un X8 e costa già 50€ in meno del 7700K, che con 65W TDP offrirebbe lo stesso MT dell'8700K, e di colpo ora 4 core non sarebbero più sufficienti e si passerebbe a 6 core (ora che Intel l'ha), infischiandosene del ZERO upgrade vs un Zen/AM4-TR4 che sarà upgradabile senza cambiare nulla con Zen2 e forse Zen3, e si parla di Zen/AM4 obsoleto?
Gyammy85
18-08-2017, 08:21
Io non ho ossessioni, sono solamente basito per l'incoerenza di tutte le discussioni.
Scusa... esce un Zen con IPC simile a Broadwell, al prezzo almeno della metà, portando FINALMENTE ad una offerta sino a X8 UMANA, ma nessuno parlava che i proci Intel risultavano obsoleti (anzi, che 8 core non servivano perchè 4 erano sufficienti). Ora Intel esce con un X6 che è un X4 con +2 core, partendo da un 7700K che è 95W TDP (e secondo me quell'X6 avrà un +50% di TDP reali), con soket/mobo morto sul nascere, e diventerebbe obsoleto un 1700 che è un X8 e costa già 50€ in meno del 7700K, che con 65W TDP offrirebbe lo stesso MT dell'8700K, e di colpo ora 4 core non sarebbero più sufficienti e si passerebbe a 6 core (ora che Intel l'ha), infischiandosene del ZERO upgrade vs un Zen/AM4-TR4 che sarà upgradabile senza cambiare nulla con Zen2 e forse Zen3, e si parla di Zen/AM4 obsoleto?
Rassegnati paolo, amd al massimo può fare roba che fa scendere cpu e gpu delle altre marche di 50 euro, non possono e non devono essere la prima scelta, fai così, dì che il tuo 1800x mura a 3,998,999,9876654 GHz :asd:
paolo.oliva2
18-08-2017, 08:25
non deve difendersi semplicemente perché non era un attacco il mio..semplicemente una constatazione di fatto...come farne una sorta di guerra di religione in ambito CPU mi sembra molto ridicola come cosa :) si compra quello che il mercato al momento offre di meglio...a prescindere dalla marca..io ad esempio ho comprato intel quando reputavo ne valesse la pena come ho comprato AMD quando reputavo ne valesse la pena...tutto qui...non ho sposato nè una nè l'altra marca
A me mi hanno sempre dipinto come fanboy AMD... boh... io mi sono sempre considerato un consumatore fanboy. Se Intel oggi vendesse i proci a prezzo/prestazioni migliore di AMD, sicuramente non avrei un Zen.
Per me Intel serve vs AMD come AMD serve vs Intel, perchè senza concorrenza le cose si sa bene come vanno.
Detto questo, io semplicemente non so come si possa difendere al momento un 7900K vs i TR e sotto il 7900K vs i Zen AM4, salvo il piccolo vantaggio nei giochi, sempre più risicato e comunque ad un prezzo/prestazioni pressochè doppio vs AMD. Su questo aspetto, quali aspettative avere sull'8700K?
paolo.oliva2
18-08-2017, 08:28
Magari mi sbaglio, ma secondo me si è frainteso il commento di SpongeJohn.
Io recepisco che dopo 4 anni una cpu non diventa inutilizzabile, ma che invece per forza maggiore, si cerca di farla diventare attuando la cosiddetta obsolescenza programmata. E non con riferimento primario alla gestione software, ma ad altri motivi, tra cui il cambio di socket.
Quoto.
Bisogna suddividere 2 cose, secondo me. La CPU diventa OVVIAMENTE obsoleta nel momento in cui forzo il procio ad essere al passo con il software. Avere un procio di 10 anni fa ma nel contempo utilizzarlo con software di 10 anni fa, non può essere obsoleta.
ovvio che non parlo di obsolescenza.
era cosí fino a prima di bulldozer e delle megamulte ( mai completamente pagate) ad intel per concorrenza sleale, e nel frattempo avevamo dei passi da gigante in ambito hardware a pochi mesi di distanza uno dall'altro.
la ricerca della prestazione é uno dei capisaldi del progresso, altrimenti saremmo ancora qui a giocare con age of empire od a mandare i nostri filmati a professionisti dell'editing in analogico etc etc
bisogna entrare nell'ottica che le prestazioni st ormai sono al limite del conveniente lato consumi/prestazioni. e smetterla di guardare in maniera ottusa ad esse.
i prossimi processori intel mainstream probabilmente, lato ipc/frequenze/ips non avranno aumenti significativi di sorta. perché già kabilake é una arc tirata al limite.
messa così capisco cosa vuoi dire, fa comunque un po' strano "deve essere obsoleto" seguito da "non parlo di obsolescenza" ma credo tutto il tuo discorso sia molto più allineato alla mia visione di quanto le tue affermazioni mi facessero intendere :)
Crysis90
18-08-2017, 08:43
http://wccftech.com/intel-amd-16-core-cpu-records-core-i9-7960x-ryzen-threadripper-1950x/
;) :eek:
paolo.oliva2
18-08-2017, 08:46
Rassegnati paolo, amd al massimo può fare roba che fa scendere cpu e gpu delle altre marche di 50 euro, non possono e non devono essere la prima scelta, fai così, dì che il tuo 1800x mura a 3,998,999,9876654 GHz :asd:
:D
Io ho benchato con il 1800X ad aria con Noctua DS 15 a @4,140GHz su Cinebench facendo 1898 con delle DDR4 3200, a tamb >24°, senza superare i 70°.
Certo che ci vuole una certa fantasia per impostare un muro a 4GHz quando la stessa architettura è venduta (e garantita) a 4,1GHz, e Ryzen7 rappresenta la selezione peggiore di Zen, visto che già i TR sono garantiti su TUTTI i core a 4,2GHz.
Mister D
18-08-2017, 08:48
quindi passo successivo alla serie 8: 10+ e uArch nuova?
un passo PA (inteso come parte di PAO) insieme?
Sì sembrerebbe così ma finché non usciranno le prime cpu cannolake a 10 nm per il mobile e contemporaneamente non usciranno invece gli stessi per il desktop non avremo la certezza.
La fase di Process la faranno SOLO sul mobile mentre per la prima volta dopo tanto tempo faranno P+A sul desktop passando dalla O+ di coffealake alla nuova architettura icelake sul nuovo pp 10+.
E sono convinto che oltre i problemi di resa che stanno affliggendo gli ultimi nodi di intel, ci sia anche il bisogno di anticipare un po' le mosse in funzione della ritrovata competitività di AMD. Altrimenti intel, a mio modo di vedere, non avrebbe accelerato né skylake-X né coffealake e né avrebbe introdotto più core di 10 nella serie di skylake-X mentre per coffealake penso che la scelta di introdurre 6 core sia stata già ampiamente pianificata e nel pentium G kabylake 2c/4th trovavamo il primo indizio.;)
Gyammy85
18-08-2017, 08:49
http://wccftech.com/intel-amd-16-core-cpu-records-core-i9-7960x-ryzen-threadripper-1950x/
;) :eek:
Col cinebench entrambi a 5,6 farebbero più o meno lo stesso score no?
Mister D
18-08-2017, 09:01
Col cinebench entrambi a 5,6 farebbero più o meno lo stesso score no?
Farebbe 4700 circa TR mentre fa 4900 l'i9 ergo mantiene un vantaggio del 4%. Ipoteticamente;)
Gyammy85
18-08-2017, 09:07
Farebbe 4700 circa TR mentre fa 4900 l'i9 ergo mantiene un vantaggio del 4%. Ipoteticamente;)
Negli altri bench come è messo?
Farebbe 4700 circa TR mentre fa 4900 l'i9 ergo mantiene un vantaggio del 4%. Ipoteticamente;)
lo zio ha già scritto "5GHz e mezzo facili per tutti con il dissipatore stock del pentium G?" :D
Mister D
18-08-2017, 09:19
Negli altri bench come è messo?
In alcuni va meglio nonostante meno Mhz e in altri sta dietro. Alla fine l'ipc di intel cmq rimane superiore e AMD per me lo pareggerà da zen2.;)
Mister D
18-08-2017, 09:21
lo zio ha già scritto "5GHz e mezzo facili per tutti con il dissipatore stock del pentium G?" :D
lo zio è il top assoluto :sofico:
E nonostante tutte le previsioni sbagliate (pere su intel) e le sdentate, lui va avanti nel suo mondo con una faccia di bronzo spessa almeno mezzo metro xD.
Ormai penso lo conoscano pure in USA. Si dice che Trump lo vuole alla casa bianca con lui :asd: :rotfl:
Free Gordon
18-08-2017, 09:56
In alcuni va meglio nonostante meno Mhz e in altri sta dietro. Alla fine l'ipc di intel cmq rimane superiore e AMD per me lo pareggerà da zen2.;)
hmm.. con Zen2 DEVE superarlo su codice non AVX512, sennò siamo punto e a capo.
Le frequenze di Intel non le raggiungerà mai, hanno un PP molto migliore.. :)
Devono compensare con un IPC maggiore.
Se ci fosse da Zen1 a Zen2, un 15-20% medio, saremmo a cavallo.... :oink: :oink: :oink:
Mister D
18-08-2017, 10:11
hmm.. con Zen2 DEVE superarlo su codice non AVX512, sennò siamo punto e a capo.
Le frequenze di Intel non le raggiungerà mai, hanno un PP molto migliore.. :)
Devono compensare con un IPC maggiore.
Se ci fosse da Zen1 a Zen2, un 15-20% medio, saremmo a cavallo.... :oink: :oink: :oink:
Sì sono d'accordo e per me con zen2 devono anche passare ad unità FP da 512 bit come intel per processare in un solo ciclo di clock le istr AVX512. Così sarebbero pari ad intel anche in quello e visto che i 7nm consentono un bell'aumento di densità per me 6 core per ogni CCX con tali unità sarebbero delle bombe, a cui intel potrebbe rispondere solo rivedendo profondamente la propria architettura (ed è tutto da vedere se lo ha già fatto con icelake).
TheDarkAngel
18-08-2017, 10:14
Sì sono d'accordo e per me con zen2 devono anche passare ad unità FP da 512 bit come intel per processare in un solo ciclo di clock le istr AVX512. Così sarebbero pari ad intel anche in quello e visto che i 7nm consentono un bell'aumento di densità per me 6 core per ogni CCX con tali unità sarebbero delle bombe, a cui intel potrebbe rispondere solo rivedendo profondamente la propria architettura (ed è tutto da vedere se lo ha già fatto con icelake).
A guardare anandtech e la relativa recensione epyc, amd ha sbagliato tutto tranne che sulle fp, sarebbe molto sbagliato inseguire intel sul campo delle avx512, sono così settoriali da non aver mai applicazione, anche le stesse avx2 non sono così apprezzabili.
Mister D
18-08-2017, 10:15
Segnalo a tutti il re test della game mode by anandtech:
http://www.anandtech.com/show/11726/retesting-amd-ryzen-threadrippers-game-mode-halving-cores-for-more-performance
Direi che ci sono risultati interessanti dato che anandtech si era sbagliata nella prima recensione e aveva configurato TR in numa mode con SMT disabilitato creando quindi una cpu 16C/16T che però non equivale alla game mode di amd. Beh per farla breve secondo i loro test cmq rende meglio la loro "game mode" con 16 core fisici che la game mode con 8 core fisici ma 16 thread. E ambedue sono in NUMA mode.
Chi è dice che i giochi non sfruttano più di 4 core? Uhm da qua sembrerebbe di no anche se è ovvio che i giochi continueranno a sfruttare PEGGIO gli n core rispetto ad un applicativo MT dove il codice è quasi interamente parallelizzabile.;)
paolo.oliva2
18-08-2017, 10:18
Io intanto ho messo TR nel cassetto (il pensiero di acquisto), perchè parto fra poco e non mi va di subire lo stress del trovare tutti i pezzi unito al caro prezzi della novità e ivi compreso che a febbraio ritorno e magari ci potrebbe essere pure uno step nuovo.
P.S.
purtroppo, dovendo prendere per forza una mobo di scorta, ho preso una Taichi X370... e dovendola provare se funzia prima di partire, impensabile smontare il 1800X per montarlo sulla CH6, al che ho preso un 1700X, perchè 30€ in più del 1700 e 100€ in meno del 1800X.
Felice di provare la Taichi con le DDR4 3200 e 3600 e Noctua DS15.
Mister D
18-08-2017, 10:19
A guardare anandtech e la relativa recensione epyc, amd ha sbagliato tutto tranne che sulle fp, sarebbe molto sbagliato inseguire intel sul campo delle avx512, sono così settoriali da non aver mai applicazione, anche le stesse avx2 non sono così apprezzabili.
Rileggi bene: non ho scritto che ha fatto male ma che potrebbe usare il budget di densità transistor offerta dai 7 nm anche per inserire delle unità a 512 bit. Ok non saranno seguite ma in futuro per me lo diventeranno sempre più, soprattutto nei software professionali visto che il code path delle avx è più efficiente. Ovvio che ci vorranno anni ma perché non avere anche quell'asso?
Sì sono d'accordo che dalla recensione di epyc il miglior lavoro è stato su FP che su INT e infatti non volevo dire certamente quello;)
TheDarkAngel
18-08-2017, 10:23
Rileggi bene: non ho scritto che ha fatto male ma che potrebbe usare il budget di densità transistor offerta dai 7 nm anche per inserire delle unità a 512 bit. Ok non saranno seguite ma in futuro per me lo diventeranno sempre più, soprattutto nei software professionali visto che il code path delle avx è più efficiente. Ovvio che ci vorranno anni ma perché non avere anche quell'asso?
Sì sono d'accordo che dalla recensione di epyc il miglior lavoro è stato su FP che su INT e infatti non volevo dire certamente quello;)
Ma le avx512 non sostituiscono nulla, sono una manciata di funzioni altamente settoriali, non è che ti portano l'encoding in h265 ad una manciata di secondi, probabilmente è zero il loro miglioramento, le stesse parti che potevano essere scritte in avx2 lo sono già state e "core" non fa +100% su "zen", tutt'altro.
Esempio su x265:
https://forum.doom9.org/showthread.php?t=174393
CPU (Ghz) | x264 | x265 | LAVC | auto | MMX2 | SSE | SSE2 | SSE3 | SSE4 | AVX | AVX2
|----------------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|
i7-5960X@stock | 18.18 | 3.30 | 116.0 | 2.66 | 0.76 | 0.76 | 1.23 | 1.33 | 2.09 | 2.09 | 2.58
R7 1800X@stock | 21.28 | 3.42 | 118.0 | 2.72 | 1.13 | 1.13 | 1.71 | 1.83 | 2.52 | 2.53 | 2.65
Le avx2 servono tanto ad intel perchè ha una fp strutturata in quel modo, su zen i risultati sono già ottimi dalle sse4 in poi ed è quello che è stato dimostrato anandtech. Ogni architettura ha i suoi pregi e debolezze strutturali, su zen non serve stravolgere l'fp.
Gyammy85
18-08-2017, 10:30
In alcuni va meglio nonostante meno Mhz e in altri sta dietro. Alla fine l'ipc di intel cmq rimane superiore e AMD per me lo pareggerà da zen2.;)
Ah va bene allora!!
Basta mettere quelli che va bene amd in zona robba per nerd che usano 2 in tutto il mondo e quelli che va bene intel software fondamentali per la vita sulla terra!! :idea: :idea:
Mister D
18-08-2017, 10:33
Ma le avx512 non sostituiscono nulla, sono una manciata di funzioni altamente settoriali, non è che ti portano l'encoding in h265 ad una manciata di secondi, probabilmente è zero il loro miglioramento, le stesse parti che potevano essere scritte in avx2 lo sono già state e "core" non fa +100% su "zen", tutt'altro.
Esempio su x265:
https://forum.doom9.org/showthread.php?t=174393
CPU (Ghz) | x264 | x265 | LAVC | auto | MMX2 | SSE | SSE2 | SSE3 | SSE4 | AVX | AVX2
|----------------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|
i7-5960X@stock | 18.18 | 3.30 | 116.0 | 2.66 | 0.76 | 0.76 | 1.23 | 1.33 | 2.09 | 2.09 | 2.58
R7 1800X@stock | 21.28 | 3.42 | 118.0 | 2.72 | 1.13 | 1.13 | 1.71 | 1.83 | 2.52 | 2.53 | 2.65
Nell'altro thread cesare aveva postato se ben ricordo diversi paper di esempio (ora non ricordo se era nel thread aspettando o da altra parte ma mi ricordo dei pdf) e dagli esempi mostrati sembrava esserci un vantaggio maggiore, siccome però non sono esperto di programmazione, non faccio fatica a crederti vedendo poi quei numeri. Ergo ok potrebbero benissimo lasciar perdere mettere unità a 512 bit e se mai aggiungere unità FP sempre a 256 bit come sono attualmente. Tipo dalle 2 da 128 anche 4 a 128 e questo farebbe comunque aumentare il throghput perché avresti più unità che elaborano nello stesso tempo. Ma sicuramente gli ing di amd valuteranno il costo beneficio di usare il budget transistor nell'aumento della complessità della parte FP, magari come dici te non ce n'è manco bisogno e useranno invece per migliorare la parte int (tuttodigitale metteva come ipotesi anche un SMT 4 vie).;)
EDIT: ho applicato un 2x di troppo. Ops
digieffe
18-08-2017, 10:34
OT: Barcellona è stato ucciso uno dello staff di Toms:
https://www.tomshw.it/bruno-gulotta-tom-s-hardware-stato-ucciso-barcellona-87672
Mister D
18-08-2017, 10:35
Ah va bene allora!!
Basta mettere quelli che va bene amd in zona robba per nerd che usano 2 in tutto il mondo e quelli che va bene intel software fondamentali per la vita sulla terra!! :idea: :idea:
Questo però era scontatisssssimo :asd: signor gnammy non mi scivoli su queste banalità :rotfl:
Mister D
18-08-2017, 10:36
OT: Barcellona è stato ucciso uno dello staff di Toms:
https://www.tomshw.it/bruno-gulotta-tom-s-hardware-stato-ucciso-barcellona-87672
Purtroppo ho visto e mi unisco al coro di condoglianze per la famiglia e per la redazione. Che brutto mondo che abbiamo costruito:(
TheDarkAngel
18-08-2017, 10:36
Nell'altro thread cesare aveva postato se ben ricordo diversi paper di esempio (ora non ricordo se era nel thread aspettando o da altra parte ma mi ricordo dei pdf) e dagli esempi mostrati sembrava esserci un vantaggio maggiore, siccome però non sono esperto di programmazione, non faccio fatica a crederti vedendo poi quei numeri. Ergo ok potrebbero benissimo lasciar perdere mettere unità a 512 bit e se mai aggiungere unità FP sempre a 256 bit come sono attualmente. Tipo dalle 2 da 256 anche 4 a 256 e questo farebbe comunque aumentare il throghput perché avresti più unità che elaborano nello stesso tempo. Ma sicuramente gli ing di amd valuteranno il costo beneficio di usare il budget transistor nell'aumento della complessità della parte FP, magari come dici te non ce n'è manco bisogno e useranno invece per migliorare la parte int (tuttodigitale metteva come ipotesi anche un SMT 4 vie).;)
Ho aggiornato il post.
Le considerazioni di quell'utente sono tutte sue e dal campo teoretico, selezionato a partire da un bias personale molto forte, alla realtà, cambia parecchio.
Zen a dispetto di tutto non sembra peccare in fp.
Mister D
18-08-2017, 10:39
Ho aggiornato il post.
Le considerazioni di quell'utente sono tutte sue e dal campo teoretico, selezionato a partire da un bias personale molto forte, alla realtà, cambia parecchio.
Zen a dispetto di tutto non sembra peccare in fp.
Visto. La mia risposta già concordava con te, visto che non elementi per dire se è meglio o peggio. Su Cesare si può dire tante cose ma non che non fosse preparato nella sua materia, però, chiaro, questo non vuol dire che abbia ragione per forza (e forse è questo il suo più grande limite);)
Gyammy85
18-08-2017, 10:41
https://twitter.com/tekwendell/status/898388056457326592
https://s30.postimg.org/7vuweqc5d/DHe3_Kam_Xc_AAq_CGD.jpg (https://postimg.org/image/5rajdnail/)
paolo.oliva2
18-08-2017, 10:42
Sì sono d'accordo e per me con zen2 devono anche passare ad unità FP da 512 bit come intel per processare in un solo ciclo di clock le istr AVX512. Così sarebbero pari ad intel anche in quello e visto che i 7nm consentono un bell'aumento di densità per me 6 core per ogni CCX con tali unità sarebbero delle bombe, a cui intel potrebbe rispondere solo rivedendo profondamente la propria architettura (ed è tutto da vedere se lo ha già fatto con icelake).
A livello di curiosità, ti chiedo un parere.
Per quello che ho capito io, con l'FP AMD ha fatto queste versioni.... però correggimi se sbaglio (non sono a conoscenza dei bit dell'FP).
- Phenom II, FP 64bit e 1 FP a core.
- Buldozer, FP 128bit condivisa su 2 core, ma con la possibilità di funzionare come 2 FP a 64 bit.
- Zen, FP 128bit ma 2 FP a core, permettendo 2TH contemporanei a 128bit, uno per FP.
--------------------
Io non ho capito il rapporto di prestazioni lato FP tra AMD ed Intel... nel senso che con software max 128bit (tipo Cinebench), la soluzione AMD è più funzionale, nel senso che riesce a guadagnare in MT per il fatto di 2 FP.
Con il software AVX 256/512, non ho la minima idea, in quanto sulla carta Intel ha una FP dal doppio a 4 volte più potente in fatto di risolvere le istruzioni nativamente (256bit/512bit), ma per contro Intel paga il dazio di un TDP maggiore e quindi un funzionamento a frequenze ridotte rispetto al def, e comunque AMD, avendo 2 FP, in un certo senso raddopierebbe il potere di elaborazione...quindi io sarei curioso di sapere realmente il risultato del confronto.
Spiegandomi meglio:
Con istruzioni FP a 128bit, AMD trae vantaggio su Intel a livello di core perchè la parte FP permette 2TH contemporanei
Con istruzioni FP a 256bit, non so come si relazione AMD vs Intel, nel senso che AMD avrà dei cicli in più per risolvere l'istruzione a 256bit, ma nel contempo Intel comunque abbassa la frequenza... io sinceramente non so in quale risultato si traduce il tutto.
Il risultato è importante perchè il rapporto potrebbe rimanere costante:
AMD 2 FP 128bit vs Intel 1 FP 256bi (ORA)t.
AMD 2 FP 256bit vs Intel 1 FP 512bit (domani con Zen2).
Io penso che AMD non potrà mai mettere 2 FP a 512bit, semplicemente perchè si ritroverebbe come Intel, costretta ad abbassare la frequenza a causa del TDP.
Al momento a me sembra che la scelta AMD sia la migliore, perchè non impatta sulle dimensioni del die, non impatta sui consumi (TDP) e quindi sulle frequenze, e con software 128 bit è la più funzionale.
Ma potrebbe anche optare di realizzare una FP 512bit sullo stile Buldozer, cioè condivisa con 2 TH simultanei a max 256bit.
Intel ha solamente 1 ingresso nella FP, di conseguenza può accettare 1 solo TH, e se quel TH ha istruzioni a 128/256/512 ottimizza unicamente la frequenza dell'FP in base al TDP prodotto.
Edit P.S.
Cacchio, avete scritto un totale mentre facevo il post.
@TheDarkAngel... mi sembra che hai riportato quello che volevo sapere.
TheDarkAngel
18-08-2017, 10:44
Visto. La mia risposta già concordava con te, visto che non elementi per dire se è meglio o peggio. Su Cesare si può dire tante cose ma non che non fosse preparato nella sua materia, però, chiaro, questo non vuol dire che abbia ragione per forza (e forse è questo il suo più grande limite);)
Non ho detto che ha pescato nel torbido, anzi, ho solo precisato che seleziona le fonti a parte dalla propria convinzione (basata sulla sua conoscenza) ma è evidentemente condizionata da un forte bias.
paolo.oliva2
18-08-2017, 10:55
Non ho detto che ha pescato nel torbido, anzi, ho solo precisato che seleziona le fonti a parte dalla propria convinzione (basata sulla sua conoscenza) ma è evidentemente condizionata da un forte bias.
Io ci ho provato a discutere.... ma ovviamente io andavo solamente di intuito più che di logica, mentre lui, sapendo le cose (ma interpretate a suo giudizio), mi asfaltava :D.
Mi piace che alla fine comunque il mio intuito non ha fatto cilecca (in questo giro)
Piedone1113
18-08-2017, 11:00
Non ho detto che ha pescato nel torbido, anzi, ho solo precisato che seleziona le fonti a parte dalla propria convinzione (basata sulla sua conoscenza) ma è evidentemente condizionata da un forte bias.
Non per difendere Cesare, ma i suoi PDF erano incentrati su funzioni specifiche dove l'aumento di prestazioni passando ad AVX512 raggiungevano un fattore variabile da 4 a 10.
Tutto su architettura Intel.
Va detto anche che un software può implementare le avx512 magari solo sull'1% dell'intero codice rendendo il vantaggio nullo (o anche negativo dato dalla riduzione di frequenza delle altre unità di elaborazione e dalle latenza delle switch per il cambio di frequenza.
Se, e ripeto se, le avx512 saranno maggiormente impiegate nella revisione di programmi esistenti, o nella stesura di nuovi software, il vantaggio potrebbe essere più appariscente.
Al momento attuale la struttura AMD è più performante sopratutto in MT con SMT attivo ed utilizzato.
paolo.oliva2
18-08-2017, 11:01
https://twitter.com/tekwendell/status/898388056457326592
https://s30.postimg.org/7vuweqc5d/DHe3_Kam_Xc_AAq_CGD.jpg (https://postimg.org/image/5rajdnail/)
Sto notando una cosa, ma ovviamente ha poco senso.
Gli slider della frequenza a core sono a 4,150GHz, eppure non sono manco ad 1/3 di tutta la corsa :confused:. Io ricordo che con il 1800X, a 4GHz sono ampiamente più avanti della metà, in quanto il max è 6GHz e 4GHz è 2/3.
C'è qualche bench di TR con frequenza oltre i 4,140GHz (ma a raffreddamenti umani)? Lì hanno fatto CPU-z a 4,150GHz, ma non fa testo, io lo passavo a 4,250GHz e con il bios 1403 ora è max 4,2GHz.
CPU-Z non sfrutta le 2 FP, Cinebench si.
TheDarkAngel
18-08-2017, 11:05
Non per difendere Cesare, ma i suoi PDF erano incentrati su funzioni specifiche dove l'aumento di prestazioni passando ad AVX512 raggiungevano un fattore variabile da 4 a 10.
Tutto su architettura Intel.
Va detto anche che un software può implementare le avx512 magari solo sull'1% dell'intero codice rendendo il vantaggio nullo (o anche negativo dato dalla riduzione di frequenza delle altre unità di elaborazione e dalle latenza delle switch per il cambio di frequenza.
Se, e ripeto se, le avx512 saranno maggiormente impiegate nella revisione di programmi esistenti, o nella stesura di nuovi software, il vantaggio potrebbe essere più appariscente.
Al momento attuale la struttura AMD è più performante sopratutto in MT con SMT attivo ed utilizzato.
Ed infatti sposa a pennello con le prestazioni di x265.
Le prestazioni in avx2 su architettura intel aumentano di una % "marginale" rispetto al guadagno da avx ad avx2 teorico, appunto perchè le funzioni offerte dalle nuove simd e la loro applicabilità è sempre più esigua all'aumentare delle specificità.
Le avx512 è evidente che possano anche arrivare ad un fattore x10 su quella determinata funzione così come è altrettanto evidente che è specifico dell'architettura intel e della sua applicabilità nel software. Se riesci a scrivere anche il 10% del codice in avx512 ma il time consuming di quella parte di codice è l'1% o anche il contrario, alla fine il tempo di esecuzione migliora di una inezia. Ecco perchè dalla teoria alla pratica cambia tutto.
Preciso ancora che sono del tutto convinto della veridicità e della validità delle affermazioni dell'utente in questione.
paolo.oliva2
18-08-2017, 11:09
Complimenti anche per il "muletto": configurazione di tutto rispetto!!!
Sono obbligato a prendere la mobo di qualità... la tamb di 40° in Africa è un pugno nei denti (oltre che della tasca... in 1 anno mi sono saltate 5 mobo e su 3 anni sono rimasto a piedi per 2 anni).
Il 1700X vs 1700 è quasi logico, visto 30€ di differenza e core garantiti a 4GHz. Il 1800X, o, meglio, un 2° 1800X, non ha senso, in quanto spendere il 30% in più per sperare in +100MHz a parità di Vcore vs 1800X, su un muletto, non ha senso.
Mister D
18-08-2017, 11:15
A livello di curiosità, ti chiedo un parere.
Per quello che ho capito io, con l'FP AMD ha fatto queste versioni.... però correggimi se sbaglio (non sono a conoscenza dei bit dell'FP).
- Phenom II, FP 64bit e 1 FP a core.
- Buldozer, FP 128bit condivisa su 2 core, ma con la possibilità di funzionare come 2 FP a 64 bit.
- Zen, FP 128bit ma 2 FP a core, permettendo 2TH contemporanei a 128bit, uno per FP.
--------------------
Io non ho capito il rapporto di prestazioni lato FP tra AMD ed Intel... nel senso che con software max 128bit (tipo Cinebench), la soluzione AMD è più funzionale, nel senso che riesce a guadagnare in MT per il fatto di 2 FP.
Con il software AVX 256/512, non ho la minima idea, in quanto sulla carta Intel ha una FP dal doppio a 4 volte più potente in fatto di risolvere le istruzioni nativamente (256bit/512bit), ma per contro Intel paga il dazio di un TDP maggiore e quindi un funzionamento a frequenze ridotte rispetto al def, e comunque AMD, avendo 2 FP, in un certo senso raddopierebbe il potere di elaborazione...quindi io sarei curioso di sapere realmente il risultato del confronto.
Spiegandomi meglio:
Con istruzioni FP a 128bit, AMD trae vantaggio su Intel a livello di core perchè la parte FP permette 2TH contemporanei
Con istruzioni FP a 256bit, non so come si relazione AMD vs Intel, nel senso che AMD avrà dei cicli in più per risolvere l'istruzione a 256bit, ma nel contempo Intel comunque abbassa la frequenza... io sinceramente non so in quale risultato si traduce il tutto.
Il risultato è importante perchè il rapporto potrebbe rimanere costante:
AMD 2 FP 128bit vs Intel 1 FP 256bi (ORA)t.
AMD 2 FP 256bit vs Intel 1 FP 512bit (domani con Zen2).
Io penso che AMD non potrà mai mettere 2 FP a 512bit, semplicemente perchè si ritroverebbe come Intel, costretta ad abbassare la frequenza a causa del TDP.
Al momento a me sembra che la scelta AMD sia la migliore, perchè non impatta sulle dimensioni del die, non impatta sui consumi (TDP) e quindi sulle frequenze, e con software 128 bit è la più funzionale.
Ma potrebbe anche optare di realizzare una FP 512bit sullo stile Buldozer, cioè condivisa con 2 TH simultanei a max 256bit.
Intel ha solamente 1 ingresso nella FP, di conseguenza può accettare 1 solo TH, e se quel TH ha istruzioni a 128/256/512 ottimizza unicamente la frequenza dell'FP in base al TDP prodotto.
Edit P.S.
Cacchio, avete scritto un totale mentre facevo il post.
@TheDarkAngel... mi sembra che hai riportato quello che volevo sapere.
Nel mio post precedente ho applicato un 2x di troppo. Volevo dire passare a fp da 256 bit ergo passare da 2x128 a 2x256 bit sarebbe già un bel guadagno. E sì sono concorde che cmq sarebbe anche amd costretta ad abbassare la frequenza delle sue unità in caso di fp a 512 bit.;)
paolo.oliva2
18-08-2017, 11:15
OT
Mi unisco pure io al cordoglio per la scomparsa di una persona dello staff di Tom's.
FINE OT
Mister D
18-08-2017, 11:16
Non ho detto che ha pescato nel torbido, anzi, ho solo precisato che seleziona le fonti a parte dalla propria convinzione (basata sulla sua conoscenza) ma è evidentemente condizionata da un forte bias.
:mano:
Sono obbligato a prendere la mobo di qualità... la tamb di 40° in Africa è un pugno nei denti (oltre che della tasca... in 1 anno mi sono saltate 5 mobo e su 3 anni sono rimasto a piedi per 2 anni).
Il 1700X vs 1700 è quasi logico, visto 30€ di differenza e core garantiti a 4GHz. Il 1800X, o, meglio, un 2° 1800X, non ha senso, in quanto spendere il 30% in più per sperare in +100MHz a parità di Vcore vs 1800X, su un muletto, non ha senso.E volevi prendere 1950x +x399 nelle tue condizioni? :asd:
paolo.oliva2
18-08-2017, 11:28
@Paolo: Raffreddamento a liquido anche per il 1700x?
Ma non avete la possibilità di lavorare con l'aria condizionata?? :help: deve essere super stressante lavorare con tutto quel caldo!
No, DS15 credo.
I computer sono per hobby, anche se con le conversioni video posso comunque superare lo sfruttamento tipo di uno che ci lavora.
L'aria condizionata non la posso fare... perchè ho 660mq di casa (che realizzare in Africa costa meno di un garage di 20mq in Italia), e mi servirebbe un super impianto da 10KW, oltre al fatto che dovrei mettere i doppi vetri, contro-soffitto con tonnellate di isolante sul tetto e il tutto mi costerebbe più della casa in sè. Anche se riducessi il tutto ad una stanza dove metterei i PC, non posso mica fare il carcerato, tra uscire ed entrare (sudato)... altro che il prb malaria.
Ho fatto un bunker 3 metri sotto.terra, se va bene dovrei ottenere 25°. Ma mi hanno detto che ci sono infiltrazioni d'acqua :mad: (ci ho messo almeno 5 tonnellate di cemento + piastrelle per 2*2*6m... fortuna che tra materiale e mano d'opera non ho speso + di 1000€, ma professionalità ZERO).
Quando arrivo vedo.
secondo me "basterebbe" che riuscissero ad alzare le frequenze contenendo i consumi perché abbiamo visto con gli OC che le prestazioni scalano quasi perfettamente in frequenza e l'unico problema reale è raggiungere frequenze maggiori e/o dissipare il calore dovuto ad un aumento di tensione relativamente elevato, chiaramente se poi migliorasse al contempo l'ipc medio sarebbe tutto oro colato.
lato fpu non mi aspetterei uno stravolgimento considerato che non sono un punto debole che è necessario ridisegnare, probabilmente invece dovranno ottimizzare meglio sul fronte latenze e gestione memoria per compensare i cali di prestazioni in quelle situazioni dove parzialmente incidono.
mi unisco al coro di condoglianze per il ragazzo di tom's.
paolo.oliva2
18-08-2017, 11:51
E volevi prendere 1950x +x399 nelle tue condizioni? :asd:
Perchè io ragiono diversamente.... :D.
Il problema non è il TDP nominale del procio, ma la potenza che posso ottenere e la garanzia tra mobo e procio.
X370 per 95W procio, 95W di procio.
X399 per 180W procio, 180W di procio.
A grandi linee, il ragionamento che faccio io è questo. La temp del procio è gestibilissima, nel senso che assegno un Vcore/frequenza idonei a non superare esempio i 60°. Il problema è la mobo (mi sono saltate sempre le mobo, i proci sono tutti ok). Non posso liquidarla a causa della condensa, e se ho una tamb di 40°, non ha senso liquidare la mobo con temp liquido a 37°. Ora... ipotizzando +15° tamb, ho un prb di temp sui VRM, al che dovrei cercare un funzionamento del procio a -15% (teoria) del TDP nominale.
1800X 95W def, 95W @3,8GHz con XFR disattivato, --> -15% = 3,7GHz 1,175V ~80W.
La stessa identica cosa è ipotizzabile con un 1950X + X399, quindi ~3,2GHz senza XFR per <150W TDP (e sto larghissimo).
Ora, è ovvio che spendo ~650€ in più, però meglio avere un 1950X a 3GHz (con la potenza di un 1800X @6GHz) che un 1800X a 3,8GHz e magari dopo 4 mesi spendere 250€ perchè è saltata la mobo.
Io mi conosco... qualche prova di OC la farei... ma un 1950X con 2 die mi permetterebbe di occare 1 die spegnendo l'altro in sicurezza, cosa che non potrei fare con l'X8.
La stessa cosa sarebbe ipotizzabile prendendo il top delle X299 mettendoci un X18 @2GHz (esempio)... ma non puoi spendere 2000€ per il procio (al posto di 400€ di un 1800X) e 700€ per la mobo top X299 vs 250€ di una X370... invece con AMD è più "comprensibile" +150€ di mobo (X399 Taichi vs X370 CH6) e + 500€ di procio.
P.S.
Una ottima soluzione, ma solamente sulla carta, sarebbe quella di prendere un 1900X + X399, che si tradurrebbe in +200€ di procio e 160€ di mobo... ma mi rifiuto di spendere +360€ rispetto ad un 1800X/AM4 quando con +290€ avrei un X16.
OvErClOck82
18-08-2017, 12:08
Non ho detto che ha pescato nel torbido, anzi, ho solo precisato che seleziona le fonti a parte dalla propria convinzione (basata sulla sua conoscenza) ma è evidentemente condizionata da un forte bias.
trascendeva il concetto di bias, altrochè :asd:
preparatissimo e indubbiamente gran cervello, ma semplicemente non adatto ad un forum ed al confronto con gli altri.
digieffe
18-08-2017, 12:29
Sì sembrerebbe così ma finché non usciranno le prime cpu cannolake a 10 nm per il mobile e contemporaneamente non usciranno invece gli stessi per il desktop non avremo la certezza.
La fase di Process la faranno SOLO sul mobile mentre per la prima volta dopo tanto tempo faranno P+A sul desktop passando dalla O+ di coffealake alla nuova architettura icelake sul nuovo pp 10+.
E sono convinto che oltre i problemi di resa che stanno affliggendo gli ultimi nodi di intel, ci sia anche il bisogno di anticipare un po' le mosse in funzione della ritrovata competitività di AMD. Altrimenti intel, a mio modo di vedere, non avrebbe accelerato né skylake-X né coffealake e né avrebbe introdotto più core di 10 nella serie di skylake-X mentre per coffealake penso che la scelta di introdurre 6 core sia stata già ampiamente pianificata e nel pentium G kabylake 2c/4th trovavamo il primo indizio.;)
*
CUT
Ma come sono stimate quelle barre lì?
Se 30970 è a fondo corsa e indica quindi il massimo, perchè il riferimento sotto che è 15695 ha una barra lunga più di tre quarti se è circa la metà come valore?
digieffe
18-08-2017, 12:36
Alla fine l'ipc di intel cmq rimane superiore e AMD per me lo pareggerà da zen2.;)
anche io penso che zen2 pareggerà (il presunto) ipc di coffeelake (+~10-13%) ma non so come si posizionerà rispetto al suo contemporaneo icelake
A livello di curiosità, ti chiedo un parere.
Per quello che ho capito io, con l'FP AMD ha fatto queste versioni.... però correggimi se sbaglio (non sono a conoscenza dei bit dell'FP).
- Phenom II, FP 64bit e 1 FP a core.
- Buldozer, FP 128bit condivisa su 2 core, ma con la possibilità di funzionare come 2 FP a 64 bit.
- Zen, FP 128bit ma 2 FP a core, permettendo 2TH contemporanei a 128bit, uno per FP.
Una curiosità
Se l'SMT di zen funziona usando 2 fpu a core, quindi in modo completamente diverso da quello Intel, questo vuol dire che i Ryzen 3 che non hanno l'smt attivo hanno solo 1 fpu a core attivo? o l'hanno sempre entrambe attive? forse sono completamente fuori strada :stordita:
Ma come sono stimate quelle barre lì?
Se 30970 è a fondo corsa e indica quindi il massimo, perchè il riferimento sotto che è 15695 ha una barra lunga più di tre quarti se è circa la metà come valore?
la prima va fuori scala non c'è proporzione tra le due barre, dovranno aggiornare la versione per offrire una scala adeguata a graficare punteggi superiori.
Una curiosità
Sen l'SMT di zen funziona usando 2 fpu a core, quindi in modo completamente diverso da quello Intel, questo vuol dire che i Ryzen 3 che non hanno l'smt attivo hanno solo 1 fpu a core attivo? o l'hanno sempre entrambe attive? forse sono completamente fuori strada :stordita:
ogni core può gestire 2 vettori da 128bit, a prescindere dal multithreading
digieffe
18-08-2017, 13:06
hmm.. con Zen2 DEVE superarlo su codice non AVX512, sennò siamo punto e a capo.
Le frequenze di Intel non le raggiungerà mai, hanno un PP molto migliore.. :)
Devono compensare con un IPC maggiore.
Se ci fosse da Zen1 a Zen2, un 15-20% medio, saremmo a cavallo.... :oink: :oink: :oink:
sulle frequenze non sono del tutto d'accordo, dipende dalle librerie utilizzate. Amd avendo una sola linea di produzione deve utilizzare quelle adatte per gli EPYC. Immagino che se sul 7nm utilizzasse librerie "più" HP non ci sarebbe tanta differenza di frequenza.
Ps: non si sa ancora la lunghezza delle pipeline di Ryzen ed il suo FO4?
digieffe
18-08-2017, 13:11
Sì sono d'accordo e per me con zen2 devono anche passare ad unità FP da 512 bit come intel per processare in un solo ciclo di clock le istr AVX512. Così sarebbero pari ad intel anche in quello e visto che i 7nm consentono un bell'aumento di densità per me 6 core per ogni CCX con tali unità sarebbero delle bombe, a cui intel potrebbe rispondere solo rivedendo profondamente la propria architettura (ed è tutto da vedere se lo ha già fatto con icelake).
è sicuro che intel non ha unità FP512 bit ma aggrega 2 da 256 o li processa in 2 cicli.
già sarebbe tanto che ampliasse le unità da 128 a 256 bit. Però potrebbe essere più furbo portare le unità FP da 128bit da num di 4 a sei.
inoltre dovrebbero aumentare la freq del IF interno del 50% o raddoppiarne l'ampiezza per limitare l'effetto dual ccx
digieffe
18-08-2017, 13:30
Ma le avx512 non sostituiscono nulla, sono una manciata di funzioni altamente settoriali, non è che ti portano l'encoding in h265 ad una manciata di secondi, probabilmente è zero il loro miglioramento, le stesse parti che potevano essere scritte in avx2 lo sono già state e "core" non fa +100% su "zen", tutt'altro.
Le avx2 servono tanto ad intel perchè ha una fp strutturata in quel modo, su zen i risultati sono già ottimi dalle sse4 in poi ed è quello che è stato dimostrato anandtech. Ogni architettura ha i suoi pregi e debolezze strutturali, su zen non serve stravolgere l'fp.
infatti il set di istruzioni conta fino ad un certo punto (per la compattezza del codice ...) cosa conta di più è il numero di unità reali di esecuzione e la loro microarchitettura
digieffe
18-08-2017, 13:42
Nell'altro thread cesare aveva postato se ben ricordo diversi paper di esempio (ora non ricordo se era nel thread aspettando o da altra parte ma mi ricordo dei pdf) e dagli esempi mostrati sembrava esserci un vantaggio maggiore, siccome però non sono esperto di programmazione, non faccio fatica a crederti vedendo poi quei numeri. Ergo ok potrebbero benissimo lasciar perdere mettere unità a 512 bit e se mai aggiungere unità FP sempre a 256 bit come sono attualmente. Tipo dalle 2 da 128 anche 4 a 128 e questo farebbe comunque aumentare il throghput perché avresti più unità che elaborano nello stesso tempo. Ma sicuramente gli ing di amd valuteranno il costo beneficio di usare il budget transistor nell'aumento della complessità della parte FP, magari come dici te non ce n'è manco bisogno e useranno invece per migliorare la parte int (tuttodigitale metteva come ipotesi anche un SMT 4 vie).;)
EDIT: ho applicato un 2x di troppo. Ops
Ryzen ha 4 unità a 128: 2 add + 2 mul, che possono elaborare istruzioni a 256 spezzettate.
è sicuro che intel non ha unità FP512 bit ma aggrega 2 da 256 o li processa in 2 cicli.
già sarebbe tanto che ampliasse le unità da 128 a 256 bit. Però potrebbe essere più furbo portare le unità FP da 128bit da num di 4 a sei.
inoltre dovrebbero aumentare la freq del IF interno del 50% o raddoppiarne l'ampiezza per limitare l'effetto dual ccx
Quindi vuoi dire che skylake e kabylake hanno 2 fpu da 256 bit a core? Mi pare che qualcuno un bel po' di tempo fa disse una cosa del genere, una volta lessi che le cpu mainstream hanno il supporto avx512 disabilitato
Secondo me una cosa che dobrebbero fare con zen2 è togliere di mezzo sti cccx che secondo me sono inutili, potevano fare zen dal principio senza sti ccx e usarli come fanno adesso, così da non avere sti problemi di latenza tra i core che sono su un altro ccx
Quindi vuoi dire che skylake e kabylake hanno 2 fpu da 256 bit a core? Mi pare che qualcuno un bel po' di tempo fa disse una cosa del genere, una volta lessi che le cpu mainstream hanno il supporto avx512 disabilitato
Secondo me una cosa che dobrebbero fare con zen2 è togliere di mezzo sti cccx che secondo me sono inutili, potevano fare zen dal principio senza sti ccx e usarli come fanno adesso, così da non avere sti problemi di latenza tra i core che sono su un altro ccx
penso tu abbia frainteso cosa sia il CCX, il CCX è la parte del chip in cui sono organizzati i "gruppi" core+cache, è il modo in cui viene chiamato da amd su questa architettura quello che compone la parte cpu in senso tradizionale del termine.
il fatto dei sottogruppi abbinati in maniera modulare bhè, è ciò che permette il grosso del vantaggio sul prezzo, creare un macroblocco integrato sarebbe stato più complicato e potenzialmente costoso.
Si, so cos'è il CCX
Io intendevo proprio questo, fare un blocco unico sul die invece che organizzarlo in questo CCX proprio per evitare problemi dovuti alla latenza, a meno che non trovano un altro modo per risolvere ciò.
digieffe
18-08-2017, 14:20
Quindi vuoi dire che skylake e kabylake hanno 2 fpu da 256 bit a core? Mi pare che qualcuno un bel po' di tempo fa disse una cosa del genere, una volta lessi che le cpu mainstream hanno il supporto avx512 disabilitato
Secondo me una cosa che dobrebbero fare con zen2 è togliere di mezzo sti cccx che secondo me sono inutili, potevano fare zen dal principio senza sti ccx e usarli come fanno adesso, così da non avere sti problemi di latenza tra i core che sono su un altro ccx
per la precisione hanno 3 unità da 256, anche se mi sembra non siano simetriche (non tutte possono fare tutto)
ci vorrebbe l'assente per spiegarlo bene :)
i ccx non credo li elimineranno, come detto devono migliorare il collegamento interno e credo che con i notevoli risparmi energetici del 7nm potranno farlo
Si, so cos'è il CCX
Io intendevo proprio questo, fare un blocco unico sul die invece che organizzarlo in questo CCX proprio per evitare problemi dovuti alla latenza, a meno che non trovano un altro modo per risolvere ciò.
si, il die monolitico apporterebbe vantaggi, ma il costo risulterebbe penalizzato, replicare una cosa "semplice" costa meno di stratificare oltre le metalizzazioni e realizzarne una più "complicata".
quello che si paga potenzialmente in prestazioni lo guadagnano in costi, e probabilmente in rese, di produzione.
per la precisione hanno 3 unità da 256, anche se mi sembra non siano simetriche (non tutte possono fare tutto)
ci vorrebbe l'assente per spiegarlo bene :)
i ccx non credo li elimineranno, come detto devono migliorare il collegamento interno e credo che con i notevoli risparmi energetici del 7nm potranno farlo
Quindi vorrebbe dire che ad esempio il mio i3 6100 ha 6 fpu in tutto, 3 a core
Speriamo che lo migliorano, perché vorrei proprio passare a ryzen, volevo prendere un 1500X che mi basta, ma forse aspetto un eventuale 2500X, tanto non ho premura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.