View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
ninja750
05-05-2020, 10:58
3900x
x570 ace
e F4-3600C16D-16GTZN
in arrivo per il weekend :oink:
c'è qualcosa in particolare che devo sapere prima di montare l'ambaradam del tipo sorprese a primo avvio, frequenze di boost etc etc? :mbe:
metti subito l'ultimo bios
driver chipset in windows
ryzen balanced in power plan
il primissimo avvio potrebbe essere molto ma molto ma molto lento.. lasciagli fare
ho montato la mia elite con un amico che lo aveva già fatto e non avessi saputo questa cosa mi sarei già impanicato
arkantos91
05-05-2020, 11:20
Ciao, per la mia mobo X470 e 2700X consigliate di installare gli ultimi chipset dal sito AMD?
Ho la 1.8.19.0915
suneatshours86
05-05-2020, 11:51
metti subito l'ultimo bios
driver chipset in windows
ryzen balanced in power plan
il primissimo avvio potrebbe essere molto ma molto ma molto lento.. lasciagli fare
ho montato la mia elite con un amico che lo aveva già fatto e non avessi saputo questa cosa mi sarei già impanicato
per primissimo avvio intendi la prima accensione o il primo boot di windows? e quanto intendi per molto ma molto lento? :eek:
Ero convinto che il power plan performance fosse quello più idoneo: anche qui forse qualcosa mi sfugge
Un consiglio la volo: attualmente ho una 5700xt su un 3770k che nonostante l'oc a 4.6 le fa da collo, mi piacerebbe molto fare un upgrade e per ovvi motivi mi orienterei su am4.
Secondo voi quale sarebbe il primo processore con il quale potrei avere un seppur sottile incremento di prestazioni?
Mi piacerebbe prendere una buona scheda madre e risparmiare momentaneamente sul processore, da upgradare magari in un secondo momento
macchiaiolo
05-05-2020, 12:32
Puoi prendere il 3600x e una ASUS x570 tuf oppure pro in base alle tue esigenze di features un ssd sabrent pciex 4.0 e stai a posto
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ma magari, se potessi lo farei subito!
Andando a scendere non c'è una soluzione un po' più clemente nei confronti del portafogli? Anche andando a scapito delle prestazioni del processore, l'importante è che insomma non siano peggio di un 3770k
Un consiglio la volo: attualmente ho una 5700xt su un 3770k che nonostante l'oc a 4.6 le fa da collo, mi piacerebbe molto fare un upgrade e per ovvi motivi mi orienterei su am4.
Secondo voi quale sarebbe il primo processore con il quale potrei avere un seppur sottile incremento di prestazioni?
Mi piacerebbe prendere una buona scheda madre e risparmiare momentaneamente sul processore, da upgradare magari in un secondo momento
Le noteresti anche con un 3300x, ma dato che molti engine spesso usano anche più di 8 thread un 3600x è la scelta più indicata in gaming, poi se hai budget anche il 3700x è un ottima scelta che ti permetterebbe di fare streaming e avere più margine sopratutto se sei solito lasciare qualche attività in background mentre stai giocando.
Comunque aspetterei le B550, per risparmiare ulteriormente sul chipset.
VanCleef
05-05-2020, 12:51
Comunque aspetterei le B550, per risparmiare ulteriormente sul chipset.
risparmiare rispetto a cosa? Al X570?
Perchè ormai anche le B450 sono più che abbordabili e più che compatibili.
risparmiare rispetto a cosa? Al X570?
Perchè ormai anche le B450 sono più che abbordabili e più che compatibili.
Si ma non avrebbe il PCIe 4.0, e non potrebbe sfruttare i nuovi ssd nvme se in futuro diventano anche più economici.
Per un utente che non aggiorna spesso non consiglierei ora le B450 a meno che non gli serva urgentemente un pc e avesse un budget limitatissimo.
macchiaiolo
05-05-2020, 13:27
Nell'uso quotidiano un ssd pciex 3.0 e 4.0 nn fa alcuna differenza, proprio zero... Solo se si vuole guardare il pelo nell'uovo. Il balzo che c'è stato tra il meccanico e il solido ormai nn lo vediamo più. Il pciex 4.0 potrebbe essere utile in alcuni ambiti server dove c'è un movimento di dati molto elevato.
Questo è quello che penso almeno per il momento poi felice di essere smentito.
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
RoUge.boh
05-05-2020, 13:32
Nell'uso quotidiano un ssd pciex 3.0 e 4.0 nn fa alcuna differenza, proprio zero... Solo se si vuole guardare il pelo nell'uovo. Il balzo che c'è stato tra il meccanico e il solido ormai nn lo vediamo più. Il pciex 4.0 potrebbe essere utile in alcuni ambiti server dove c'è un movimento di dati molto elevato.
Questo è quello che penso almeno per il momento poi felice di essere smentito.
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Discorso che quoto perfettamente, ma anche io ad 1 mese dall'uscita della piattaforma B550, aspetterei a vedere come saranno prezzati, al massimo si risparmierà 10 €...
Discorso mio formato ATX vs ITX, se da una parte il formato ATX è quello più comune scegliere una configurazione ATX per 1 SSD (M.2) e 1 scheda video... mi fa riflettere...
ma una configurazione ITX buona e nettamente più cara di una ATX...
paolo.oliva2
05-05-2020, 13:39
Ciao, per la mia mobo X470 e 2700X consigliate di installare gli ultimi chipset dal sito AMD?
Ho la 1.8.19.0915
Per il driver chipset non credo sia indispensabile, nel senso che i driver è vero che vengono aggiornati, ma hai una X470 e Zen+, in commercio da tempo e quindi presumibilmente già affinati.
Per il bios, ti consiglierei di montare l'ultimo con supporto esclusivo a Zen+, non montare bios con supporto a Zen2 (del resto lo riportano anche i produttori di mobo).
ninja750
05-05-2020, 13:49
per primissimo avvio intendi la prima accensione o il primo boot di windows? e quanto intendi per molto ma molto lento? :eek:
la prima accensione.. non c'è segnale video per qualche minuto, praticamente si spegne e si accende da solo un tot volte poi va e da li funge come tutti gli altri almeno così con le gigabyte mi pare per questione di apprendimento ram/cpu
Ero convinto che il power plan performance fosse quello più idoneo: anche qui forse qualcosa mi sfugge
con il ryzen balanced e windows 1909 sfrutti appieno il gold core
paolo.oliva2
05-05-2020, 13:53
Nell'uso quotidiano un ssd pciex 3.0 e 4.0 nn fa alcuna differenza, proprio zero... Solo se si vuole guardare il pelo nell'uovo. Il balzo che c'è stato tra il meccanico e il solido ormai nn lo vediamo più. Il pciex 4.0 potrebbe essere utile in alcuni ambiti server dove c'è un movimento di dati molto elevato.
Questo è quello che penso almeno per il momento poi felice di essere smentito.
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Condivido.
Però nel caso di configurazioni RAID toste, il PCI4 può fare differenza?
FrancoBit
05-05-2020, 14:02
Nell'uso quotidiano un ssd pciex 3.0 e 4.0 nn fa alcuna differenza, proprio zero... Solo se si vuole guardare il pelo nell'uovo. Il balzo che c'è stato tra il meccanico e il solido ormai nn lo vediamo più. Il pciex 4.0 potrebbe essere utile in alcuni ambiti server dove c'è un movimento di dati molto elevato.
Questo è quello che penso almeno per il momento poi felice di essere smentito.
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Be dai se deve aggiornare e mantenere la macchina il più a lungo e il più aggiornabile possibile, il pelo nell'uovo io lo consdidererei. E' vero che a occhio la differenza non si nota, ma in ogni caso c'è. Proprio gli ssd sono i "salvatori" delle macchine lente, in un'ottica di mantenimento per tot anni vale la pena averlo il pcix 4.0 secondo me
Si ma non avrebbe il PCIe 4.0, e non potrebbe sfruttare i nuovi ssd nvme se in futuro diventano anche più economici.
Per un utente che non aggiorna spesso non consiglierei ora le B450 a meno che non gli serva urgentemente un pc e avesse un budget limitatissimo.
E' un po' un controsenso; se è un utente che non aggiorna spesso non aggiornerà nemmeno in futuro, ma cambierà direttamente tutto in blocco.
Io sono uno di quelli, son passato da un i5 4460 al ryzen 3600 su b450.
Si manca il pcx 4.....ma tutta quella velocità non è che serve a molti.
Se in futuro dovessi aggiornare. cambierei piattaforma in toto, ma si parla almeno per me di 5 anni minimo.
Se non fosse stato che sono un videogiocatore sarei rimasto con l'i5 per un bel pezzo.
ho preso un 3600 mi deve arrivare
sono appassionato oc a quanto sale questa cpu senza strafare?
conan_75
05-05-2020, 14:32
Secondo me una b450 è perfetta.
macchiaiolo
05-05-2020, 14:37
Siccome l'utente sembra andare al risparmio dico solo che il pciex 4 nn deve influire nel prezzo finale, quindi o prendere adesso una b450 oppure una b550 quando uscirà... Ma se alla fine si spende (per esempio) 50€ in più, nn saprei se ne valga la pena.
@Paolo oliva per un raid secondo me bisogna valutare sempre che file e programmi usi e alla fine quanto ti costano 1 o 2 tb di ssd in raid pciex 4..... Forse un po troppo, cmq nn mi addentro nella questione raid che non sono esperto
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
_sissio_
05-05-2020, 14:38
ciao a tutti,
ho upgradato il mio 1700x e montato un ryzen 3700x. questa la mia build :
mobo : crosshair hero VI (bios aggiornato)
cpu ryzen : 3700x
dissipatore : kraken x62 280mm
ram : g.skill 3200mhz cl14
gpu : Rx Sapphire 5600 XT
win10
Sto riscontrando problemi di temperature alte sia della cpu che delle ram (ho letto che con questi ryzen è + o - normale..) in idle sto sui 50°c
Mi dite che programmi posso utilizzare per testare se la cpu lavora correttamente ? Aida64, Prime95, altro ?
macchiaiolo
05-05-2020, 14:40
Off topic: mi risulta illeggibile 300 post, qualcun nn c'è più?
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
05-05-2020, 15:05
Off topic: mi risulta illeggibile 300 post, qualcun nn c'è più?
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Il Forum ha svalvolato per un po’ ma ora pare tornato a posto
LicSqualo
05-05-2020, 15:11
Noto che accade ciclicamente, devo segnarmi le date per verificare ogni quanto.
Dimenticate che con il pcie 4.0 di fatto é come avere piu linee a disposizione quindi evita molte menate se si collegano molte periferiche tramite pcie che vanno ad impattare anche sulle porte sata sul b450 e sul canale principale della gpu.
Io personalmente a 1 mese dall'uscita a meno che non sia abbia davvero un budget ridotto all'osso o non si abbia un PC non consiglierei un b450 adesso...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
05-05-2020, 15:23
Dimenticate che con il pcie 4.0 di fatto é come avere piu linee a disposizione quindi evita molte menate se si collegano molte periferiche tramite pcie che vanno ad impattare anche sulle porte sata sul b450 e sul canale principale della gpu.
Io personalmente a 1 mese dall'uscita a meno che non sia abbia davvero un budget ridotto all'osso o non si abbia un PC non consiglierei un b450 adesso...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Concordo.
Oltretutto fra un mese, anche se uno continuasse ad avere problemi di budget, le B450 avranno prezzi ulteriormente ribassati.
RoUge.boh
05-05-2020, 17:16
Concordo.
Oltretutto fra un mese, anche se uno continuasse ad avere problemi di budget, le B450 avranno prezzi ulteriormente ribassati.
Senza contare le speculazioni che si sono avute adesso sui prezzi dei componenti...
paolo.oliva2
05-05-2020, 19:26
Siccome l'utente sembra andare al risparmio dico solo che il pciex 4 nn deve influire nel prezzo finale, quindi o prendere adesso una b450 oppure una b550 quando uscirà... Ma se alla fine si spende (per esempio) 50€ in più, nn saprei se ne valga la pena.
@Paolo oliva per un raid secondo me bisogna valutare sempre che file e programmi usi e alla fine quanto ti costano 1 o 2 tb di ssd in raid pciex 4..... Forse un po troppo, cmq nn mi addentro nella questione raid che non sono esperto
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ma io condivido la tua opinione.
La mia era una domanda contorta... più sul Raid in senso lato per aumentare la banda su meccanico.
paolo.oliva2
05-05-2020, 19:45
Dimenticate che con il pcie 4.0 di fatto é come avere piu linee a disposizione quindi evita molte menate se si collegano molte periferiche tramite pcie che vanno ad impattare anche sulle porte sata sul b450 e sul canale principale della gpu.
Io personalmente a 1 mese dall'uscita a meno che non sia abbia davvero un budget ridotto all'osso o non si abbia un PC non consiglierei un b450 adesso...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Concordo, ed aggiungerei pure una cosa.
Dopo Zen3, se non ci sono prb di ritardi per il Coronavirus, Zen4 dovrebbe essere su DDR5 e nuovo socket.
Quindi le mobo AM4 con chipset X670 saranno le ultime su AM4 e dovrebbero avere le ultime novità in fatto USB e SSD.
Io non so come andrà il mercato... quanto costerà Zen4, le DDR5 e menate varie... ma per certo, ovviamente non c'è bisogno della sfera di cristallo, Zen2/Zen3 su AM4 avranno un prezzo/prestazioni inferiore, tra usato e svendita.
Non penso che le X670 costeranno molto di più delle X570, non credo più di 20%-30%, ma sarebbe brodo acquistarle per montarci oggi un procio conveniente (tipo Zen2 usato o nuovo svenduto) ed avere tutto pronto per fare l'upgrade il prox anno con un Zen3 (sempre o usato o svenduto nuovo).
Su AM4 non ci sarà nulla dopo X670... quindi avere una mobo con tutti gli ultimi standard (USB, SSD) sarebbe un sistema perfetto per 2-3 anni a seguire.
Sarà AM4, ma è pur sempre un socket che arriva a 16 core, e per un utilizzo MT, Zen4 ed idem Zen5 non potranno fornire prestazioni superiori a parità di spesa.
Concordo, ed aggiungerei pure una cosa.
Dopo Zen3, se non ci sono prb di ritardi per il Coronavirus, Zen4 dovrebbe essere su DDR5 e nuovo socket.
Quindi le mobo AM4 con chipset X670 saranno le ultime su AM4 e dovrebbero avere le ultime novità in fatto USB e SSD.
Io non so come andrà il mercato... quanto costerà Zen4, le DDR5 e menate varie... ma per certo, ovviamente non c'è bisogno della sfera di cristallo, Zen2/Zen3 su AM4 avranno un prezzo/prestazioni inferiore, tra usato e svendita.
Non penso che le X670 costeranno molto di più delle X570, non credo più di 20%-30%, ma sarebbe brodo acquistarle per montarci oggi un procio conveniente (tipo Zen2 usato o nuovo svenduto) ed avere tutto pronto per fare l'upgrade il prox anno con un Zen3 (sempre o usato o svenduto nuovo).
Su AM4 non ci sarà nulla dopo X670... quindi avere una mobo con tutti gli ultimi standard (USB, SSD) sarebbe un sistema perfetto per 2-3 anni a seguire.
Sarà AM4, ma è pur sempre un socket che arriva a 16 core, e per un utilizzo MT, Zen4 ed idem Zen5 non potranno fornire prestazioni superiori a parità di spesa.
x670 però sarà un chipset più costoso, e rispetto le x570 porta meno innovazione almeno dai rumors letti dove sembra limitarsi alle USB 3.2 e forse una porta thunderbolt ma ovviamente se si sta attendendo Zen 4 tanto vale aspettare anche i nuovi chipset che comunque dovrebbero avere delle tempistiche simili.
Nel caso sopra però, ci stiamo limitando a configurazioni low budget dove tra B450 e B550 ci sono maggiori differenze e può valere la pena attendere un mesetto sopratutto se non si è appiedati.
Però Zen 3 e x670 usciranno nel periodo autunnale quindi parliamo di 5-6 mesi se lui riesce ad attendere fino a Zen 3 sarebbe il top in quanto avrebbe sicuramente maggior scelta e un mercato più stabile, e non credo mancheranno offerte anche per i ryzen 3000, ma non credo che un B650 arriverà in fretta, B550 è già decisamente in forte ritardo, sicuramente mi aspetto l'anno prossimo un anno molto tranquillo, incentrato sulle APU a 6/8 core e qualche proposta minore in stile 3100/3300x che usciranno a breve, per Zen 4 e DDR5 credo se parli direttamente nel 2022 o qualche presentazione a fine 2021.
Nautilu$
05-05-2020, 21:47
Parlando del futuro....
x670 (per ora solo supposizione se non erro...) da x570 potrà differire appunto giusto per le usb, forse neanche le usb4 ...... magari solo una stupidata nuova tipo la differenza tra x370 e x470....., quindi direi abbastanza inutile aspettarla....
Ryzen 4000 da Ryzen 3000, ok , ovviamente le differenze ci saranno.....ci si aspetta un 15% in più ..... però.....
.....chi si comprerà tutto nuovo (cpu+ultima mb), saprà anche che dopo 1 solo altro anno cambierà tutto, ram comprese, e quindi, se già dopo 3-4 mesi dal lancio c'è chi è stato titubante a comprare Ryzen 3000, preferendo aspettare il 4000 ,
tanto più penso si dovrà esserlo con ryzen 4000 rispetto al successivo con DDR5 !
Ricomprare tutto ogni anno costa molto, (soprattutto per cpu + corpose...) e la differenza percepita dall'anno prima è abbastanza bassa.....
Penso che sarò più "tranquillo" io, che sicuramente non passerò a Ryzen 4000 e me ne starò buono ad aspettare nuovo socket e ddr5 , e il "salto" lo gusterò di più!..... come sono passato da Ryzen 1000 a 3000 ! (più del 25% in più tra ipc e frequenze, oltre vabbè.... al raddoppio di core:D.... quindi mi sono trovato IL TRIPLO DI POTENZA IN 2 SOLI ANNI)
paolo.oliva2
05-05-2020, 21:55
Per il discorso mobo bXXX, il mio discorso ha valenza zero :)
Comunque alla fin fine non è che ci sia da aspettare chissà quanto... perchè anche con Zen3 in periodo autunnale, in ogni caso AMD deve iniziare la svendita di Zen2 (per modo di dire, dipende da quanto costa Zen3) per pulire i magazzini, ma mi aspetterei una cosa simile anche per le mobo.
Se mettiamo Zen3 a settembre, la "svendita" mobo e proci dovrebbe partire da luglio... siamo in maggio, sono 2 mesi.
Per il discorso Zen3 7nm+, Zen4 5nm... credo che si potrebbe parlare sempre di un ~+15% di prestazioni, ma non credo che il consumo/prestazioni calerà di tanto, forse un 20%.
Cioè, facendo un esempio con proci che ho.
Il 1920X, Zen1000, in MT va circa +20% di un Zen2 3700X, ma all'acquisto, costava (a pagarli bene ambedue) -30€.
Lato consumo, un abisso... il 1920X circa 180W, meno della metà il 3700X.
Quindi in questo caso (particolare, perchè 1920X deprezzato parecchio), abbiamo +20% di prestazioni MT a procio, -10% di costo, il doppio del consumo. Ovviamente è il consumo che incide negativamente.
Se Zen4 avesse un incremento del 15% su Zen3, con Zen3 deprezzato alla stessa maniera, comunque il 5nm non avrà un abbattimento del 50% sui consumi su Zen3, e un sistema ex-nuovo costerà un tot per via di mobo nuova e DDR5, a prescindere da quanto costerà Zen4. Ovvio che una mobo AM4, con possibilità di montare fino al 4950X, è invitante se poi il 4950X fosse deprezzato, ipotizzando solamente un +20% di consumo/prestazioni del 7nm/7nm+ vs 5nm.
Io di DDR4 ho 2 banchi da 16GB, 4 da 8GB e un quad-channel da 4GB. Credo che solamente acquistando le stesse capacità DDR5, mi ci scapperebbe una X670 + 3950X/4950X a gratis.
paolo.oliva2
05-05-2020, 22:12
Parlando del futuro....
x670 (per ora solo supposizione se non erro...) da x570 potrà differire appunto giusto per le usb, forse neanche le usb4 ...... magari solo una stupidata nuova tipo la differenza tra x370 e x470....., quindi direi abbastanza inutile aspettarla....
Ryzen 4000 da Ryzen 3000, ok , ovviamente le differenze ci saranno.....ci si aspetta un 15% in più ..... però.....
.....chi si comprerà tutto nuovo (cpu+ultima mb), saprà anche che dopo 1 solo altro anno cambierà tutto, ram comprese, e quindi, se già dopo 3-4 mesi dal lancio c'è chi è stato titubante a comprare Ryzen 3000, preferendo aspettare il 4000 ,
tanto più penso si dovrà esserlo con ryzen 4000 rispetto al successivo con DDR5 !
Ricomprare tutto ogni anno costa molto, (soprattutto per cpu + corpose...) e la differenza percepita dall'anno prima è abbastanza bassa.....
Penso che sarò più "tranquillo" io, che sicuramente non passerò a Ryzen 4000 e me ne starò buono ad aspettare nuovo socket e ddr5 , e il "salto" lo gusterò di più!..... come sono passato da Ryzen 1000 a 3000 ! (più del 25% in più tra ipc e frequenze, oltre vabbè.... al raddoppio di core:D.... quindi mi sono trovato IL TRIPLO DI POTENZA IN 2 SOLI ANNI)
Passare da BD a Zen aveva un senso, anche per il solo gusto di bandiera, avere 8 core con SMT AMD.
Zen+, il 2700X, ok, praticamente andava a def quanto un 1800X occato.
Il 3700X è stato un gran bel salto... oltre che prestazionale, con la mia tamb problemi ZERO (che invece con il 2700X avevo, anche se solamente sui 150W).
Zen3 non credo che consumerà meno... cioè, molto probabile che calerà il consumo prestazioni (aumentare l'IPC è più efficiente che aumentare le frequenze, esempio Intel), ma probabile che AMD manterrà gli stessi consumi/TDP aumentando le prestazioni.
Ma nel mio caso il passaggio al 5nm cosa comporterebbe? Non credo possa permettere X24 al consumo di X16... quindi al più un -10% di consumo a parità di core se il PP regge frequenze alte o -20% se tengono le frequenze basse. Ma visto che già il 7nm non mi crea alcun prb con la tamb... preferirei acquistare un X16 Zen2/Zen3 scontato che un Zen4 X12/X16 che con mobo/ram nuove costerebbe minimo 1000€ in più.
Ti ricordi cosa avevo detto in passato? :sofico: AMD costerà anche poco, ma cacchio, se ti fai un sistema nuovo ogni anno, alla fine costa più di un Intel (considerando che Intel una iterazione o 2 la puoi pure saltare per poco guadagno in più).
Fino a BD non me ne fregava una tozza... 500€/anno o 2 anni non pesavano assolutamente... ora no... 1800X, 2700X, 3900X (se fosse stato disponibile), forse pure 3950X se fossi stato in Italia... più mobo & C., cominciano ad essere tanti.
Fanculo, guardo la mia tasca... e prendo il massimo prestazionale alla minima spesa.
Nautilu$
05-05-2020, 22:17
giusto! Io ho fatto la pazzia....non so ancora il perchè.....
Però fare quello che facevo (solo)2 anni fa in 1/3 del tempo ha il suo perchè ! :D (e non aumentando i consumi!)
Io BD all'epoca non l'ho considerato....... ho tenuto il 1055T fino al Ryzen 1700! ...e anche li' il salto è stato TRIPLO !
...ho avuto un incremento di 6 volte in pochi anni!:eek:
....mi piace fare salti tripli ad ogni cambio.........:D
Mi sa che dovrò attendere un po' ora....:rolleyes:
Per il discorso mobo bXXX, il mio discorso ha valenza zero :)
Comunque alla fin fine non è che ci sia da aspettare chissà quanto... perchè anche con Zen3 in periodo autunnale, in ogni caso AMD deve iniziare la svendita di Zen2 (per modo di dire, dipende da quanto costa Zen3) per pulire i magazzini, ma mi aspetterei una cosa simile anche per le mobo.
Se mettiamo Zen3 a settembre, la "svendita" mobo e proci dovrebbe partire da luglio... siamo in maggio, sono 2 mesi.
Per il discorso Zen3 7nm+, Zen4 5nm... credo che si potrebbe parlare sempre di un ~+15% di prestazioni, ma non credo che il consumo/prestazioni calerà di tanto, forse un 20%.
Cioè, facendo un esempio con proci che ho.
Il 1920X, Zen1000, in MT va circa +20% di un Zen2 3700X, ma all'acquisto, costava (a pagarli bene ambedue) -30€.
Lato consumo, un abisso... il 1920X circa 180W, meno della metà il 3700X.
Quindi in questo caso (particolare, perchè 1920X deprezzato parecchio), abbiamo +20% di prestazioni MT a procio, -10% di costo, il doppio del consumo. Ovviamente è il consumo che incide negativamente.
Se Zen4 avesse un incremento del 15% su Zen3, con Zen3 deprezzato alla stessa maniera, comunque il 5nm non avrà un abbattimento del 50% sui consumi su Zen3, e un sistema ex-nuovo costerà un tot per via di mobo nuova e DDR5, a prescindere da quanto costerà Zen4. Ovvio che una mobo AM4, con possibilità di montare fino al 4950X, è invitante se poi il 4950X fosse deprezzato, ipotizzando solamente un +20% di consumo/prestazioni del 7nm/7nm+ vs 5nm.
Io di DDR4 ho 2 banchi da 16GB, 4 da 8GB e un quad-channel da 4GB. Credo che solamente acquistando le stesse capacità DDR5, mi ci scapperebbe una X670 + 3950X/4950X a gratis.
....Non correre Paolo....:D
C'è bisogno che sogniamo....come minimo a 5 nm zen4 al posto del 3950x 16 core di oggi ci sarà( per come la vedo io al 100%) un 32 core.
Vuoi scherzare od immaginare uno zen4 16 core con 32 GB ddr5???....non ti sembra un collo di bottiglia come cosa?:D
Io credo che un 32 core zen4 a 5nm in 105w dovrebbe essere fattibile.
https://fuse.wikichip.org/news/3398/tsmc-details-5-nm/
...che fa, vuoi che non rimpiccioliscono un 74 mm² ad 45 mm² circa così che ci stanno belli belli 32 core/64 thread che già solo a 3ghz vadano come un 3700x di oggi a 5ghz.
Mica devono salire chissà quanto di frequenza....per cercare di stare dentro TDP accettabili
paolo.oliva2
06-05-2020, 03:07
....Non correre Paolo....:D
C'è bisogno che sogniamo....come minimo a 5 nm zen4 al posto del 3950x 16 core di oggi ci sarà( per come la vedo io al 100%) un 32 core.
Vuoi scherzare od immaginare uno zen4 16 core con 32 GB ddr5???....non ti sembra un collo di bottiglia come cosa?:D
Io credo che un 32 core zen4 a 5nm in 105w dovrebbe essere fattibile.
https://fuse.wikichip.org/news/3398/tsmc-details-5-nm/
...che fa, vuoi che non rimpiccioliscono un 74 mm² ad 45 mm² circa così che ci stanno belli belli 32 core/64 thread che già solo a 3ghz vadano come un 3700x di oggi a 5ghz.
Mica devono salire chissà quanto di frequenza....per cercare di stare dentro TDP accettabili
Si, ma il prb è un altro :D, la tasca.
La prestazione a core oramai l'abbiamo, ben più di quella necessaria, credo che non si possa dire che le prestazioni a core di un 9900K siano insufficienti... e sia AMD che Intel offriranno di più.
Chiaro che la libidine c'è quando fai i bench e i valori sono più alti... ma passato 1 mese e ti sei abituato al procio più reattivo, chiuso.
Se poi AMD farà pagare 32 core quanto oggi un X16, ok, si cambia.
Ma ci sono un totale di forse.
Non ne sono sicuro perchè di silicio non sono un esperto... ma sto 5nm di TSMC a me sembra che guadagni in densità e consumo una virgola di più di quanto faccia il 7nm+ sul 7nm... mi da' l'idea di un 7nm+ "truccato" più che un nodo nuovo vero e proprio. Il vero salto lo si avrà con il 3nm.
paolo.oliva2
06-05-2020, 03:20
Chi è Jim Keller, il mago delle architetture che dovreste conoscere
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5706/chi-e-jim-keller-il-mago-delle-architetture-che-dovreste-conoscere_index.html
Goofy Goober
06-05-2020, 07:00
dato che son nabbo di AMD, scusate se la domanda è stupida...
Per un Threadripper 3960X @default come VID/Vcore base da impostare nel bios?
Giusto per non lasciare "auto", dato che solitamente le MB tendono a sparare alto su tutti i voltaggi non settati manualmente.
Nel BIOS (non ho ancora Windows installato) come VCore mi segna 1.425V.
La mamma è una Zenith II Extreme.
Si, ma il prb è un altro :D, la tasca.
La prestazione a core oramai l'abbiamo, ben più di quella necessaria, credo che non si possa dire che le prestazioni a core di un 9900K siano insufficienti... e sia AMD che Intel offriranno di più.
Chiaro che la libidine c'è quando fai i bench e i valori sono più alti... ma passato 1 mese e ti sei abituato al procio più reattivo, chiuso.
Se poi AMD farà pagare 32 core quanto oggi un X16, ok, si cambia.
Ma ci sono un totale di forse.
Non ne sono sicuro perchè di silicio non sono un esperto... ma sto 5nm di TSMC a me sembra che guadagni in densità e consumo una virgola di più di quanto faccia il 7nm+ sul 7nm... mi da' l'idea di un 7nm+ "truccato" più che un nodo nuovo vero e proprio. Il vero salto lo si avrà con il 3nm.
Dipende, attualmente 6/8 core sono diventati alla portata, ma le performance in ST e quindi l'ipc fa sempre avere guadagni in tutti gli ambiti quindi non è qualcosa di trascurabile se si incrementassero solo i core si avrebbe un'utilità 0 per tutta l'utenza domestica e avrebbe vantaggi solo per chi ci lavora in modo massiccio infatti anche intel ha sempre diversificato i settori proponendo cpu con elevata densità di core solo in ambito HEDT e Server sacrificando clock e latenze.
In futuro sicuramente ci sarà un deciso salto, le stesse DDR5 dovrebbero avere una doppia densità rispetto le DDR4, quindi i modelli entry level dovrebbero iniziare da 8GB (scordiamoci di vedere pc con ram 2x4GB, utile sopratutto per i notebook) e anche gli clock dovrebbero spingersi fino a 8400mhz e il clock base delle DDR5 dovrebbe partire da 3200mhz che andrebbero a sostituire le attuali DDR4 2133mhz.
Il che mi porta a pensare che una piattaforma entry level spingerà davvero tanto quasi quanto i top gamma di ora, considerando anche l'implementazione dell'SMT a 4 vie, e quasi sicuramente anche dei nuovi set di istruzioni ma se ne parla tra 2 anni quindi c'è ancora molto margine.
Si, ma il prb è un altro :D, la tasca.
La prestazione a core oramai l'abbiamo, ben più di quella necessaria, credo che non si possa dire che le prestazioni a core di un 9900K siano insufficienti... e sia AMD che Intel offriranno di più.
Chiaro che la libidine c'è quando fai i bench e i valori sono più alti... ma passato 1 mese e ti sei abituato al procio più reattivo, chiuso.
Se poi AMD farà pagare 32 core quanto oggi un X16, ok, si cambia.
Ma ci sono un totale di forse.
Non ne sono sicuro perchè di silicio non sono un esperto... ma sto 5nm di TSMC a me sembra che guadagni in densità e consumo una virgola di più di quanto faccia il 7nm+ sul 7nm... mi da' l'idea di un 7nm+ "truccato" più che un nodo nuovo vero e proprio. Il vero salto lo si avrà con il 3nm.
Boh...chi lo può sapere, anche se penso che il salto c'è da 7nm+ a 5nm....è perchè lo penso?
Perchè credo che zen4 sia proprio una rivoluzione in termini di passaggio evolutivo; giustamente per supportare probabilmente le ddr5 significa che il flusso di dati aumenterà e non di poco.
Non credo che il rosso l'abbia dedicato a caso, proprio al passaggio zen3-zen4 .....secondo me un altro livello rispetto a zen3 e figuriamoci rispetto a zen2.
A quanto possa essere proposto non ho nessuna idea ma credo che il 16 core sarà come il 3700x di oggi.
....aspettiamo se il rosso si decide, di fare uscire qualche indiscrezione, magari un 4700x cinebench r20 che faccia 6000 MT punti e siamo apposto!!:read::sofico: :sofico:
Nautilu$
06-05-2020, 14:31
Beh.....allora per quanto speri su zen4....
se da un 4700x ti aspetti 6000punti,
non puoi aspettartene 10000 su un 5700x!
(come il 3950x in oc ;))
Beh.....allora per quanto speri su zen4....
se da un 4700x ti aspetti 6000punti,
non puoi aspettartene 10000 su un 5700x!
(come il 3950x in oc ;))
Tu quanto punti ti aspetti da un 8 core zen3 4700x in cinebenchR20 multi-thread?:D
In fondo 6000 sarebbero punteggi sempre sotto un 3900x di oggi...mica chissà cosa.....rifacendoci(come riferimento) a questi circa valori:
https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/
https://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r20_multi_core-10
Per come la vedo io il 4700x che dovrà uscire alla peggiore andrà uguale all'ultimo 10 core blu....se non di più.
Di meno ci credo allo 0,01%
Semplice no? :D :sofico:
Zen4 lascio perdere perchè credo che sia una fase rivoluzionaria dell'evoluzione ryzen e non tanto per il solo IPC.
Nautilu$
06-05-2020, 16:06
Non lo so.....ma io starò solo a guardare!
Con il MIO prossimo step io dovrò/vorrò comunque minimo triplicare la potenza di fuoco attuale... spendendo (tra CPU/RAM/mb) massimo come ho speso ora tra CPU e mb....
Ci vorrà un po'? :D
SpongeJohn
06-05-2020, 16:26
dato che son nabbo di AMD, scusate se la domanda è stupida...
Per un Threadripper 3960X @default come VID/Vcore base da impostare nel bios?
Giusto per non lasciare "auto", dato che solitamente le MB tendono a sparare alto su tutti i voltaggi non settati manualmente.
Nel BIOS (non ho ancora Windows installato) come VCore mi segna 1.425V.
La mamma è una Zenith II Extreme.
Lascia in auto, i voltaggi sono quelli giusti.
Nel bios non sono attivi i risparmi energetici, per questo quel voltaggio. Lascia tutto a default, non toccare i voltaggi e imposta per bene le ram.
tornado89
06-05-2020, 17:28
Se uno oggi volesse andare al risparmio, un 2600 per un pc gaming può ancora andare bene? (soprattutto considerando che poi sulla stessa mobo potrà mettersi la serie 4000 un domandi)
Dipende da quanto lo paghi, ma come performance se vuoi risparmiare a breve usciranno il 3100/3300x che alla fine in MT seguendo i fratelli maggiori dovrebbero pareggiare con il 2600 ma avendo un IPC migliore scalerebbero meglio in game.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
tornado89
06-05-2020, 17:43
Dipende da quanto lo paghi, ma come performance se vuoi risparmiare a breve usciranno il 3100/3300x che alla fine in MT seguendo i fratelli maggiori dovrebbero pareggiare con il 2600 ma avendo un IPC migliore scalerebbero meglio in game.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Attualmente su trovaprezzi il prezzo più basso è 109.84€ , comunque se mi conviene aspettare questi 3100/3300x allora aspetto, tanto non ho fretta.
macchiaiolo
06-05-2020, 17:44
Se uno oggi volesse andare al risparmio, un 2600 per un pc gaming può ancora andare bene? (soprattutto considerando che poi sulla stessa mobo potrà mettersi la serie 4000 un domandi)Considerando che non lo abbinerai a una 2080ti con la maggior parte dei processori moderni caschi in piedi... Pure un 1600af va bene, tuttavia come detto poc'anzi sta per uscire il 3100 aspetta e vedi
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Alla fine parliamo del 21 Maggio qualche settimana.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
tornado89
06-05-2020, 18:01
Ok grazie, aspetterò.
Goofy Goober
06-05-2020, 18:36
Lascia in auto, i voltaggi sono quelli giusti.
Nel bios non sono attivi i risparmi energetici, per questo quel voltaggio. Lascia tutto a default, non toccare i voltaggi e imposta per bene le ram.
Ok grazie mille.
Ero abiutato al fatto che il VCore su auto non era mai una grande scelta...
Domani mi arrivano le ram (3600C16), installo Windows e poi mi dedico alla configurazione della memoria.
Comunque per il chipset/southbridge dovevano ingegnerizzare qualche soluzione migliore per la dissipazione :fagiano:
paolo.oliva2
06-05-2020, 19:16
Dipende, attualmente 6/8 core sono diventati alla portata, ma le performance in ST e quindi l'ipc fa sempre avere guadagni in tutti gli ambiti quindi non è qualcosa di trascurabile se si incrementassero solo i core si avrebbe un'utilità 0 per tutta l'utenza domestica e avrebbe vantaggi solo per chi ci lavora in modo massiccio infatti anche intel ha sempre diversificato i settori proponendo cpu con elevata densità di core solo in ambito HEDT e Server sacrificando clock e latenze.
In futuro sicuramente ci sarà un deciso salto, le stesse DDR5 dovrebbero avere una doppia densità rispetto le DDR4, quindi i modelli entry level dovrebbero iniziare da 8GB (scordiamoci di vedere pc con ram 2x4GB, utile sopratutto per i notebook) e anche gli clock dovrebbero spingersi fino a 8400mhz e il clock base delle DDR5 dovrebbe partire da 3200mhz che andrebbero a sostituire le attuali DDR4 2133mhz.
Il che mi porta a pensare che una piattaforma entry level spingerà davvero tanto quasi quanto i top gamma di ora, considerando anche l'implementazione dell'SMT a 4 vie, e quasi sicuramente anche dei nuovi set di istruzioni ma se ne parla tra 2 anni quindi c'è ancora molto margine.
Bisogna vedere l'utilizzo.
Per come la vedo io... avere una frequenza massima alta se poi è relegata su 1-2 core, non serve a una mazza, e non lo dico per bandiera... non ti prendi un X16 (3950X) o un X10 Intel perchè su 1 core hai una superfrequenza. Lo prendi per avere quel numero di core e una determinata prestazione MT/carico complessivo.
Il punto è che se lavori in MT o parallelizzando, cioè sfruttando il massimo che il procio può darti, DDR5/IPCnon è che non siano importanti, ma c'è altro che diventa per me più importante.
Il mio ragionamento si basa principalmente che su nanometria simile, i limiti TDP sono pressochè gli stessi. Cioè... se Zen3 avrà +15% di IPC e quindi a parità di prestazioni necessiterà di una frequenza inferiore in egual misura, certamente migliorerà l'efficienza... ma di quanto? 10%? 15%?
Per me già con la selezione, un 3950X è più efficiente di un 3700X del 15%.... quindi poco mancherà che il consumo/prestazioni di un 3950X sarà simile ad un 4700X Zen3.
Zen4 potrà costare pure 300€, ma ci vorranno 500€ almeno tra mobo AM5 e DDR5... quindi la spesa finale sarà su 800€, almeno.
Già oggi ti compri un 3950X a -100€, impossibile che un X8 Zen4 avrà un MT simile al 3950X.
Ovvio che se poi parliamo di gioco o di utilizzo <6 core, è tutta un'altra storia.
Nautilu$
06-05-2020, 19:20
Comunque per il chipset/southbridge dovevano ingegnerizzare qualche soluzione migliore per la dissipazione :fagiano:
per la ventola sul chipset?.....
Se non hai un nvme pcie4 la ventola dovrebbe restare ferma!
Calcola che sulle Z490 x Intel le ventole le trovi dappertutto perchè avranno i vrm a temperatura inferno! :D
(oltre al processore che per soli 10 core in overclock ciuccerà 350W:rolleyes: :mc: :muro: :cry::p
Già oggi ti compri un 3950X a -100€,
...se però vai su siti un attimo conosciuti..... schizzi di nuovo a 800€ .... come praticamente dall'uscita
Nautilu$
06-05-2020, 19:26
cut
Goofy Goober
06-05-2020, 19:33
per la ventola sul chipset?.....
Se non hai un nvme pcie4 la ventola dovrebbe restare ferma!
Calcola che sulle Z480 x Intel le ventole le trovi dappertutto perchè avranno i vrm a temperatura inferno! :D
(oltre al processore che per soli 10 core in overclock ciuccerà 350W:rolleyes: :mc: :muro: :cry::p
ho proprio un sabrent pcie4 e un altro pcie3 collegati al momento e ne aggiungerò altri tramite lo slot DIMM2 della Zenith (ho deciso di non mettere nessun disco sata su questo pc), e la ventola del TRX40 nel bios è partita quasi subito (chipset fermo sui 60 gradi).
vedrò poi in windows se cambia qualcosa con gli eventuali risparmi attivi.
A mio parere dovevano fare come "ai vecchi tempi" dove le mobo avevano le sezioni VRM-Northbridge e Southbridge collegate da heatpipe.... anche perchè all'epoca dissipavamo chipset dinosauro a 90 nanometri passivamente e stavano entro i 50° in tanti casi :asd:
I VRM invece sono freschi e hanno un sistema molto valido incluse due ventole che entrano in azione quando toccano i 50°, hanno anche una heatpipe che si collega ad un dissipatore laterale (che raffredda il chipset della Lan 10G).
vedendo come hanno approntato la dissipazione chipset qui invece, oltre a mancare heatpipe nella maggioranza delle mobo, la ventolina sembra sbuffare sul nulla, dato che la parte lamellare atta a dissipare sul serio il calore è sostituita da elementi estetici molto poco funzionali.
AceGranger
06-05-2020, 19:43
ho proprio un sabrent pcie4 e un altro pcie3 collegati al momento e ne aggiungerò altri tramite lo slot DIMM2 della Zenith (ho deciso di non mettere nessun disco sata su questo pc), e la ventola del TRX40 nel bios è partita quasi subito (chipset fermo sui 60 gradi).
vedrò poi in windows se cambia qualcosa con gli eventuali risparmi attivi.
A mio parere dovevano fare come "ai vecchi tempi" dove le mobo avevano le sezioni VRM-Northbridge e Southbridge collegate da heatpipe.... anche perchè all'epoca dissipavamo chipset dinosauro a 90 nanometri passivamente e stavano entro i 50° in tanti casi :asd:
I VRM invece sono freschi e hanno un sistema molto valido incluse due ventole che entrano in azione quando toccano i 50°, hanno anche una heatpipe che si collega ad un dissipatore laterale (che raffredda il chipset della Lan 10G).
vedendo come hanno approntato la dissipazione chipset qui invece, oltre a mancare heatpipe nella maggioranza delle mobo, la ventolina sembra sbuffare sul nulla, dato che la parte lamellare atta a dissipare sul serio il calore è sostituita da elementi estetici molto poco funzionali.
io ho 2 Sabrent PCI-EX 4x nei 2 slot M2 ( 1 OS e l'altro disco di lavoro ) ma la ventolina del chipset è ferma :boh:
McRooster23
06-05-2020, 20:17
...se però vai su siti un attimo conosciuti..... schizzi di nuovo a 800€ .... come praticamente dall'uscita
Sull'amazzone è a 775 con spedizione Prime in 1 giorno :)
Nautilu$
06-05-2020, 20:20
La ventola chipset sulla mia MSI Unify è impostata da bios a partire solo oltre i 50°.
Io attualmente non ho M2 4x montati e il chipset sta sui 40°.
@AceGranger: la tua ventolina è ferma perchè riesce a stare sotto i 50° anche con 2 M2 4x ?
AceGranger
06-05-2020, 20:46
La ventola chipset sulla mia MSI Unify è impostata da bios a partire solo oltre i 50°.
Io attualmente non ho M2 4x montati e il chipset sta sui 40°.
@AceGranger: la tua ventolina è ferma perchè riesce a stare sotto i 50° anche con 2 M2 4x ?
credo di si, iCue mi segna 4 temp per la MB, una sta fissa a 53°, uno ascilla fra i 43 e i 54 e le altre sotto i 40°;
ho provato anche a copiare file, ma non è cambiato molto e non è partita la ventola; non ho visto pero sulla MB a quanto è settata la temp.
Bisogna vedere l'utilizzo.
Per come la vedo io... avere una frequenza massima alta se poi è relegata su 1-2 core, non serve a una mazza, e non lo dico per bandiera... non ti prendi un X16 (3950X) o un X10 Intel perchè su 1 core hai una superfrequenza. Lo prendi per avere quel numero di core e una determinata prestazione MT/carico complessivo.
Il punto è che se lavori in MT o parallelizzando, cioè sfruttando il massimo che il procio può darti, DDR5/IPCnon è che non siano importanti, ma c'è altro che diventa per me più importante.
Il mio ragionamento si basa principalmente che su nanometria simile, i limiti TDP sono pressochè gli stessi. Cioè... se Zen3 avrà +15% di IPC e quindi a parità di prestazioni necessiterà di una frequenza inferiore in egual misura, certamente migliorerà l'efficienza... ma di quanto? 10%? 15%?
Per me già con la selezione, un 3950X è più efficiente di un 3700X del 15%.... quindi poco mancherà che il consumo/prestazioni di un 3950X sarà simile ad un 4700X Zen3.
Zen4 potrà costare pure 300, ma ci vorranno 500 almeno tra mobo AM5 e DDR5... quindi la spesa finale sarà su 800, almeno.
Già oggi ti compri un 3950X a -100, impossibile che un X8 Zen4 avrà un MT simile al 3950X.
Ovvio che se poi parliamo di gioco o di utilizzo
Dipende, i miglioramenti si riflettono su tutte le fasce da da quella più bassa a quelle con maggior densità di core, pompare semplicemente questi ultimi ha poco senso in un cambio di generazione, e per chi ha queste esigenze non a caso ci sono i TR per soddisfare tutti.
Con Zen 3 comunque non sarebbe strano vedere un 4800x tallonare un 3900x stock, mantenendo comunque un vantaggio dati i 12 core ma non così evidente.
E con Zen 4 avremo cambiamenti molto profondi e non sappiamo quanto impatterà il nuovo SMT che vede un 8 core con 32 thread che uniti a un miglior IPC e le nuove memorie ddr5 potrebbero non essere poi così lontani da un 3950x stock soprattutto se anche il clock ne beneficia.
EDIT: Tapatalk vedo che si diverte a troncare i messaggi 😂
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
06-05-2020, 21:45
Comunque la Taichi-m X399 mi sta dando un tot di prb.
Ha cominciato a partire e resettarsi, ed azzerava la data (colpa della batteria? NON ESISTE SULLA MOBO). Poi prb sulle DDR4, da quad-channel sono passato a 3-channel, poi double-channel e mo' non va più manco in single-channel (le memorie sono a posto, provate sulla X370). Ultima spiaggia è smontare il procio e dare una pulita al tutto e rimontare.
Umidità malefica... :muro:
Aspetto il fine blocco per il Coronavirus... che penso sia in contemporanea alla disponibilità Zen3/X670 (In Europa sarà senz'altro prima, ma in Africa ci vorranno almeno 3-4 mesi in più). Non penso di prendere una X399, pensionerò il 1920X. Mi conviene di più prendere una X670 e un X12/X16 AM4, Zen2 o Zen3 a seconda della convenienza e amen.
Quando sarà l'era Zen4, tutto dipenderà se funzioneranno o meno le mobo AM4.
Comunque la Taichi-m X399 mi sta dando un tot di prb.
Ha cominciato a partire e resettarsi, ed azzerava la data (colpa della batteria? NON ESISTE SULLA MOBO)
c'è la batteria, è sotto alla cover in plastica
paolo.oliva2
06-05-2020, 22:54
c'è la batteria, è sotto alla cover in plastica
Ok, aspetto che mi passi il rimbambimento della malaria, poi smonto tutto.
Bisogna vedere l'utilizzo.
Per come la vedo io... avere una frequenza massima alta se poi è relegata su 1-2 core, non serve a una mazza, e non lo dico per bandiera... non ti prendi un X16 (3950X) o un X10 Intel perchè su 1 core hai una superfrequenza. Lo prendi per avere quel numero di core e una determinata prestazione MT/carico complessivo.
Il punto è che se lavori in MT o parallelizzando, cioè sfruttando il massimo che il procio può darti, DDR5/IPCnon è che non siano importanti, ma c'è altro che diventa per me più importante.
Il mio ragionamento si basa principalmente che su nanometria simile, i limiti TDP sono pressochè gli stessi. Cioè... se Zen3 avrà +15% di IPC e quindi a parità di prestazioni necessiterà di una frequenza inferiore in egual misura, certamente migliorerà l'efficienza... ma di quanto? 10%? 15%?
Per me già con la selezione, un 3950X è più efficiente di un 3700X del 15%.... quindi poco mancherà che il consumo/prestazioni di un 3950X sarà simile ad un 4700X Zen3.
Zen4 potrà costare pure 300€, ma ci vorranno 500€ almeno tra mobo AM5 e DDR5... quindi la spesa finale sarà su 800€, almeno.
Già oggi ti compri un 3950X a -100€, impossibile che un X8 Zen4 avrà un MT simile al 3950X.
Ovvio che se poi parliamo di gioco o di utilizzo <6 core, è tutta un'altra storia.
Capisco la tua preoccupazione sul possibile aumento dell'intera piattaforma ....ma a volte, senza offesa lo sai, non capisco se ti stai bluizzando per quanto riguarda le aspettative; in altre parole quando mi scrissi in questo thread leggevo le tue ''candide'' aspettative sulle future proposte amd, quando magari poi non sono andate come sono andate...ed adesso che dovresti volare con le aspettative non sogni più come magari hanno smesso chi sognava dall'altra parte?...come adesso cìè da sognare come non sia mai succeso nell'intera storia delle cpu e non sogni...proprio TU?:eek: :eek: :eek:
In fondo se prendi questi tre personaggi: 3800x vs 3900x vs 3950x in cinebenchR20 sono circa messi così:(approssimativamente)
https://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-amd_ryzen_7_3800x-930-vs-amd_ryzen_9_3900x-931 (31% di differenza) 3800x vs 3900x
https://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-amd_ryzen_9_3950x-932-vs-amd_ryzen_9_3900x-931 ( 22% di differenza) 3900x vs 3950x
Vuoi che con zen3 tra IPC/frequenza non si arrivi a circa a up to 25% di improve performance???e se non si arrivasse a sto colpo si attinge dal salto zen3 vs zen4 che alla fine starebbe up to 22% di improve performance.
Prova ad immaginare uno zen4 con SMT(che lo sa solo il rosso come sarà...:sofico: ) con ddr5 e non si vola ma si va direttamente sullo spazio!!!
In fondo se guardi questa slide si potrebbe capire a che serve tutta ''sto flusso di dati'' che apporterebbero queste famosi ddr5 (a parte il settore server ed workstation, che per loro in fondo servono).
https://hexus.net/media/uploaded/2020/4/230b21f0-ead1-4856-9620-4318763db7a3.jpg
Se non ci fosse smt double e numero di core elevato figurati a che servono nel desktop....quindi, secondo me, certamente un zen4 8 core SENZA SMT DOUBLE farà quello che oggi fa un 3950!!!
...Se ci aggiungi il SMT DOUBLE significa che .....:cry: :cry: :cry: :sofico: :read:
PS...Paolo sei (permettimi questa battuta scherzosa) sempre lo stesso, o per via del tuo tifo affinchè non ci sia un aumento di prezzi ti stia portando a sognare meno?....lascia perdere questo tifo che tanto è inutile!!!
Con i threadripper 3000 che ci sono in giro ed quelle che devono uscire della serie 4000 assieme a quelle desktop....esce solo l'ultimo che hai visto? e per fare cosa lo zucchero filato?:eek: :D :D :D ....nessuna nuova architettura in vista e speriamo bene per il prossimo nodo; e di là si sta pensando di andare sullo spazio ''veramente''.:read:
Insomma la risposta non poteva essere il numero 10 come nel calcio ...ma altri tagli di numeri....quando sei in mezzo all'oceano pacifico su una barca e 2 remi ...vedi tu cosa ti vieni da pensare!;)
Appena arriva zen3 sul desktop sui thredripper e EPYC.....ci sarà un tusnami che neppure immagini....
Goofy Goober
07-05-2020, 05:14
io ho 2 Sabrent PCI-EX 4x nei 2 slot M2 ( 1 OS e l'altro disco di lavoro ) ma la ventolina del chipset è ferma :boh:
I casi sono 2, o il dissipatore sulla Prime è molto più ben fatto rispetto alla Zenith, o il Sabrent Gen4 (i tuoi sono entrambi gen 3?) lo fa scaldare il chipset molto di più. :fagiano:
LentapoLenta
07-05-2020, 07:32
Ok, aspetto che mi passi il rimbambimento della malaria, poi smonto tutto.
MALARIA??!?? :eek:
Non ti fai mancare nulla mi pare... in bocca al lupo!
LicSqualo
07-05-2020, 13:05
Ok, aspetto che mi passi il rimbambimento della malaria, poi smonto tutto.
Spero sia solo una battuta :D, diversamente MI SPIACE davvero tanto. :eek: :(
suneatshours86
07-05-2020, 14:36
3900x su x570 ACE raffreddato da DH-15s
tutto semplicemente perfetto.
non ho nemmeno dovuto impostare le ram, la m/b ha impostato l'XPM con
trident neo f4-3600c16-16gtzn
PBO ablitato e stop.
Onestamente sono rimasto stupefatto. Mi aspettavo chissà quali problematiche :eek:
https://i.imgur.com/6xsUqLe.pnghttps://i.imgur.com/iFDf0TI.pnghttps://i.imgur.com/kESaV8y.pnghttps://i.imgur.com/2WluRft.png
AceGranger
07-05-2020, 14:54
I casi sono 2, o il dissipatore sulla Prime è molto più ben fatto rispetto alla Zenith, o il Sabrent Gen4 (i tuoi sono entrambi gen 3?) lo fa scaldare il chipset molto di più. :fagiano:
la mia MB è la MSI Pro 10G
https://it.msi.com/Motherboard/TRX40-PRO-10G
no sono entrambi Sabrent Gen4 da 500 GB, quelli color nero e rame.
probabilmente una della ventole che ho messo, o quella nella parte bassa del case che spara in alto, o quella che ho messo inclinata negli slot 5,25", che raffreddano quella parte e non fanno scattare la ventolina.
Goofy Goober
07-05-2020, 14:56
la mia MB è la MSI Pro 10G; no sono entrambi Sabrent Gen4 da 500 GB, quelli color nero e rame.
Ho frainteso la firma quando ho visto TRX40 Pro sorry
Beh potrebbe valere lo stesso discorso, evidentemente ha un dissipatore meglio realizzato, non saprei :fagiano:
i miei SSD sono 1tb gen 4 e 2tb gen 3.
AceGranger
07-05-2020, 15:16
Ho frainteso la firma quando ho visto TRX40 Pro sorry
Beh potrebbe valere lo stesso discorso, evidentemente ha un dissipatore meglio realizzato, non saprei :fagiano:
i miei SSD sono 1tb gen 4 e 2tb gen 3.
si i dissipatorini mi sembrano fatti molto bene e anche il pad termico sembra aderire molto bene;
a temperature CPU come sei messo ? io in fase di render sto fra i 78 e 84°
Embargo finito ecco alcune prime review dei fratelli minori 3100/3300x che sembrano confermare le aspettative:
https://www.youtube.com/watch?v=vD8Yk7JrBL8
https://www.youtube.com/watch?v=4dY64Zy1Mxw
bmw320d150cv
07-05-2020, 16:41
https://www.hwupgrade.it/articoli/5724/ryzen-3-3300x-oc.png
ma avete visto l'esemplare di HW che tiene quasi 4.5ghz all core? :eek:
oltre ad andare +2% in game 1080p di un 2700x e praticamente uguale ad un 9400f 6c/6th
https://www.hwupgrade.it/articoli/5724/moneybench_giochi_1920.png
Infatti é una bella CPU, superiore persino al 7700K che era il top in ambito gaming.
Un po' sotto tono il 3100 per via della configurazione a 2 chiplet ma comunque validissimo, presumo avrà un costo decisamente basso.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
tornado89
07-05-2020, 18:12
La 3300x sembra davvero ottima, in alcuni casi sta sopra l'i5 9400f, ma ad oggi conviene ancora prendere una cpu 4c/8t per il gaming (ovviamente in fullhd)? o è meglio puntare sui 6 core?
Sostituirò il mio 1200 che mi ha dato e continua ancora adesso a darmi soddisfazioni con il 3300X :cool:
bmw320d150cv
07-05-2020, 18:41
La 3300x sembra davvero ottima, in alcuni casi sta sopra l'i5 9400f, ma ad oggi conviene ancora prendere una cpu 4c/8t per il gaming (ovviamente in fullhd)? o è meglio puntare sui 6 core?
se intendi 6c pure senza HT , decisamente no ...
Sui 4/8 non saprei ... Con la nuova generazione pompata a ben 8/16 avrei qualche dubbio ...
Anche perche le consolle hanno 8/16 ZEN2 e non ZEN1 o ZEN+ ... :stordita:
A me la cosa che mi stupisce è il 4.45ghz all core... Certo che parliamo di 4c ... pero su ryzen vedere quei numeri bell effetto ahaha
Nautilu$
07-05-2020, 19:04
....Onestamente sono rimasto stupefatto. Mi aspettavo chissà quali problematiche :eek:
Ottimo.... ma con le MSI "buone" era prevedibile....:)
Mi fai una cortesia? Prova lo stress test di AIDA (abilitando CPU+ram+cache) e dimmi che temperature raggiungi con il DH-15s !:)
Dipende dal budget, queste cpu costeranno nell'intorno dei 100€, il 3100 secondo me considerando com'è strutturato anche sui 70-80€.
Per come sono gli engine attuali in una configurazione low budget ha senso valutare queste cpu cosi da lasciare spazio a una gpu migliore, poi in ottica futura valutare almeno un 6c/12t come il 3600/3600x sicuramente lascia più margine considerando che ci sono già titoli cpu dipendenti.
Un pò difficile quantificare la convenienza rispetto a 1600AF e 2600 che in MT hanno un leggero vantaggio ma in molti titoli in FHD mostrano differenze evidenti a favore del 3300x, diverso il discorso a 1440p dove le CPU in game vanno ad allinearsi.
conan_75
07-05-2020, 19:26
https://www.hwupgrade.it/articoli/5724/ryzen-3-3300x-oc.png
ma avete visto l'esemplare di HW che tiene quasi 4.5ghz all core? :eek:
oltre ad andare +2% in game 1080p di un 2700x e praticamente uguale ad un 9400f 6c/6th
https://www.hwupgrade.it/articoli/5724/moneybench_giochi_1920.png
Un anticipo del prossimo 4400g?
Spero di no (vorrei i 6 core) però va benone.
Pazzesco come in gaming 1080p paghi solo l’8% nei confronti di un 3950x.
Un anticipo del prossimo 4400g?
Spero di no (vorrei i 6 core) però va benone.
Pazzesco come in gaming 1080p paghi solo l’8% nei confronti di un 3950x.
Quasi sicuramente avremo 4-6-8 core sulle prossime APU, difficile che propongano soluzioni desktop inferiori a quelle notebook.
John_Mat82
07-05-2020, 20:15
La 3300x sembra davvero ottima, in alcuni casi sta sopra l'i5 9400f, ma ad oggi conviene ancora prendere una cpu 4c/8t per il gaming (ovviamente in fullhd)? o è meglio puntare sui 6 core?
Io vedo la differenza tra i 2 sistemi in firma.. posto che prima dell'haswell, avevo un 3770 (che andava a 300mhz meno del 4770), ho sentito una discreta differenza passando dall'ivy all'haswell (più che altro overcloccando), ma.. il 3700x è tutt'altra pasta. Anche negli stessi giochi devo comunque ridurre i dettagli e a 144hz il 4770k fatica a non avere cali visibili di fps se non stuttering occasionale. E lato grafico tra la 1080 e la 1070ti cosa passa? Penso meno del 10%. Il 4770k non manda la 1070 ti oltre il 75%.. il 3700x reggerebbe ben altre gpu. Il 4770k si comporta molto bene con differenze minimali solo in certi titoli, + che altro i racing. FPS la fluidità del ryzen è infinitamente superiore.
Io prenderei dei 4c/8t solo per build budget (e un 3300x sarebbe un signor budget), anche se per quelle direi che c'è già il 1600AF.. o il 3600 che direi dovrebbe essere la base per avere un po' più di futuro davanti.
Una roba è sicura: il 3400g ha poco senso di esistere ora a meno di volerlo per delle build itx senza alcuna gpu discreta. Ora pensate al 4400g (un 3300x con gpu) e ciao Intel proprio.
Ma devi considerare che Haswell non ha certo l'ipc di un Ryzen 3000, il 3300x puoi al massimo paragonarlo a un 7700K/9600K quindi lo stacco è marcato, senza considerare che anche la bw delle DDR3 strozza su quei sistemi.
Ma proprio per via dell'IPC anche in MT il 3300x non è lontanissimo dal 1600AF/2600 quindi i core in se non servono a molto se poi la potenza complessiva è simile, anche il mio 3930K che come piattaforma è molto pompata le prenderebbe a mani basse da queste cpu.
Sicuramente però valutare a pari architettura un 3600/3600x lascia più margine sopratutto in quegli engine che sfruttano più di 8 thread.
Franci 91
07-05-2020, 23:43
Vedo che nessuno a scritto l'altra "bomba" di AMD. A quante pare il.supporto per zen3 sui chipset sotto 500 non ci sarà.
Bella merda per gli stronzi che come me hanno preso una x470 e un 2600 con l'obbiettivo finale di un 4700x.
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2020/05/07/the-exciting-future-of-amd-socket-am4
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
bmw320d150cv
07-05-2020, 23:54
Vedo che nessuno a scritto l'altra "bomba" di AMD. A quante pare il.supporto per zen3 sui chipset sotto 500 non ci sarà.
Bella merda per gli stronzi che come me hanno preso una x470 e un 2600 con l'obbiettivo finale di un 4700x.
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2020/05/07/the-exciting-future-of-amd-socket-am4
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
per me sara il solito limite delle ROM dei bios ... come msi ha introdotto le versioni MAX con ROM maggiorata ....
Per le mobo con ROM bios limitata , l'aggiornamento potrebbe togliere il supporto alla 1a gen di ryzen , per consentire di avere lo spazio per ZEN 3...
Franci 91
08-05-2020, 00:26
per me sara il solito limite delle ROM dei bios ... come msi ha introdotto le versioni MAX con ROM maggiorata ....
Per le mobo con ROM bios limitata , l'aggiornamento potrebbe togliere il supporto alla 1a gen di ryzen , per consentire di avere lo spazio per ZEN 3...Già peccato che pare non sia più così:
https://twitter.com/HardwareUnboxed/status/1258411872539176960?s=19
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
08-05-2020, 01:39
Per me Intel ha fatto un gran favore agli utenti finali con il 10900K a 488$.
A spannella, il 10900K andrà in ST di più del 3900K, con carico tipo < di 6 idem, e con carico su tutti i core meno.
Il 3900X Zen2, con +5% di IPC sull'i10 e con 20% in più di core, tra scalabilità e menate varie dovrebbe avere comunque un +20% a parità di frequenza in MT, e se già teorizziamo il 3900K circa a 4GHz su tutti i core, il 10900K dovrebbe andare ~4,8GHz... ma 125W TDP servono già per solamente 3,7GHz su 10 core, e se non sbaglio 250W per 4,7GHz sempre su 10 core... magari tirato al massimo potrà forse andare pure di più in MT di un 3900X, ma a consumi da 3990X X64... varrebbe unicamente come OC-Bench, non certo per un procio RS-DU 24h da ufficio.
Il 4900X, cioè Zen3 X12, ovviamente andrà più del 3900K, e per battere il 10900K in ST, dovrebbero bastare 4,5GHz come max frequenza (+5% Zen2 e +15% Zen3, = +20,75%... 4,5GHz + 20,75% = 5,433, di più dei 5,3GHz max) e 4,6GHz li ha giù il 3900X, quindi 4900X pure con -100MHz sul 3900X.
Il 4900X quindi lo vedrei superiore in tutto, ma in ST non di un margine tale da essere prezzato molto di più del 10900K, anche perchè Intel i suoi prodotti li pubblicizza bene e ha comunque ancora una nutrita schiera di fan pronta a fare nmila bench ST focalizzando tutto lì.
E qui viene il bello.
AMD non credo abbia la forza di prezzare il 4900X più del 10900K... quindi mi aspetterei un 4900X dai 450 ai 500$. Se così fosse, sarebbero dolori per il prezzo applicato al 3950X (4950X non credo). Il 3950X ha +33% di core rispetto al 3900X... ma per via della scalabilità si dovrebbe ridurre al +25% circa. Ora, con un Zen3 a +15% di IPC e non credo a frequenze inferiori, un 4900X dovrebbe essere su un 15-20% superiore al 3900X (+15% per l'IPC, credo che un ulteriore +5% lo si dovrebbe avere su un Turbo/PBO più affinato, nel carico sui core... stile 2700X sul 1800X).
Se un 4900X fosse prezzato max a 500$, il 3950X a più di 600$ non sarebbe più appetibile. Il 4950X andrà a fatti suoi, ma il 3950X, se AMD ha volumi in magazzino, dovrebbe avere una bella calata di listino... idem il 3900X.
E vai con il toto prezzi. :sofico:
P.S.
Se poi le mie previsioni sul 10900K fossero pessimiste, cioè il 10900K più performante, meglio ancora!!!!!
per me sara il solito limite delle ROM dei bios ... come msi ha introdotto le versioni MAX con ROM maggiorata ....
Per le mobo con ROM bios limitata , l'aggiornamento potrebbe togliere il supporto alla 1a gen di ryzen , per consentire di avere lo spazio per ZEN 3...Ma non credo, poiché gli aggiornamenti agesa e i microcode occupano pochi KB.
Penso ci siano ragioni piú profonde per non supportarle ufficialmente, o forse semplici ragioni marketing.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
LicSqualo
08-05-2020, 06:01
Vedo che nessuno a scritto l'altra "bomba" di AMD. A quante pare il.supporto per zen3 sui chipset sotto 500 non ci sarà.
Bella merda per gli stronzi che come me hanno preso una x470 e un 2600 con l'obbiettivo finale di un 4700x.
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2020/05/07/the-exciting-future-of-amd-socket-am4
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
E si, l'ho vista e circola già da un paio di giorni. C'è un particolare che mi fa, comunque, ben sperare: la mia x370 (top Asus) che sulla slide NON dovrebbe supportare neanche Zen2 sta di fatto che lo supporta pienamente.
Mi viene da pensare che dovendo AMD garantire il supporto, si sia resa conto come non tutti i produttori di MB abbiano seguito degli schemi "ortodossi" per quanto riguarda la parte hardware e di conseguenza si veda costretta a limitare la compatibilità.
Quindi, non tutte le MB potrebbero essere in grado di supportare i nuovi processori soprattutto per evitare ripercussioni di ordine "legale" su eventuali problemi di compatibilità. Mi viene da pensare che stia cercando di pararsi il "di dietro" da utenti e produttori di MB che potrebbero scaricare su di lei queste problematiche.
In ultima analisi (logica) se il socket è lo stesso NON VEDO ragioni per cui questi nuovi processori non dovrebbero essere compatibili con i vecchi chipset, utilizzeranno la stessa architettura quindi la "compatibilità" è sotto questo punto di vista certa. Mi spiacerebbe se i produttori di MB mancassero questo appuntamento per semplice convenienza economica, ossia per spingere l'utenza all'acquisto delle nuove MB.
LicSqualo
08-05-2020, 06:08
E comunque, nella peggiore delle ipotesi, c'è già una schiera di modder ed utenti avanzati pronti a sviscerare il bios ed a renderlo compatibile per alcune schede madri. Ad esempio il nuovo AGESA 1.0.0.5 è presente per la mia MB non appena uscito.
Infatti, nonostante sia di origine MSI, alcuni modder lo hanno estrapolato dal bios e inserito nell'ultima versione (del bios) della mia ASUS. Sta di fatto che il microcode per me non è variato in quanto io sono fermo alla prima gen di Ryzen (1700) ma per i nuovi processori (3xxx) è effettivamente la nuova release (non sto qui ad indicare il microcode perché non serve, ma posso assicurarvi che è successo) e FUNZIONA.
Staremo a vedere ma sono comunque ottimista. :stordita:
LicSqualo
08-05-2020, 06:17
Ah, e se qualcuno avesse dubbi su chi sono i "modder", faccio solo due nomi: TheStilt e 1usmus.
A cui si aggiungono una ventina di nomi meno blasonati ma altrettanto esperti.
Se non è AMD è comunque la sua comunità che renderà Ryzen una leggenda :D :D :D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
LicSqualo
08-05-2020, 06:26
E mi permetto di farci pure una battuta. :D :D :D
Bhe, almeno non è come il "Lato Oscuro":
"Windows ha rilevato che hai spostato il mouse, Intel ha lanciato un nuovo socket per rendere effettive le modifiche" :read: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Mi arrivato un messaggio da amd che sono in arrivo le b550!
Ah, e se qualcuno avesse dubbi su chi sono i "modder", faccio solo due nomi: TheStilt e 1usmus.
A cui si aggiungono una ventina di nomi meno blasonati ma altrettanto esperti.
Se non è AMD è comunque la sua comunità che renderà Ryzen una leggenda :D :D :D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:Bisogna vedere, diciamo che con le CPU AMD é più complesso aggiungere e far funzionare tutto, non é immediato come nel socket Intel dove gli infili il microcode e tutto funge.
Molti modders provarono anche a fare BIOS mod per l'asus gl702zc che monta CPU ryzen desktop di prima generazione e si basa sul chipset b350, ma nessuno é riuscito con successo a renderlo compatibile quindi di fatto é fermo alla prima generazione di cpu e anche Asus é molto ferma sulla questione senza dare neanche un briciolo di supporto...
Ora é passato qualche mese non so se ci sono stati passi avanti da quel punto di vista.
Comunque attendiamo, potrebbe anche essere solo una presa di posizione momentanea e quindi il supporto arriverà comunque ufficialmente ma più lentamente per i vecchi socket.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
RoUge.boh
08-05-2020, 07:21
Domandina, avrebbe senso prendere un 3200G per poi prendere nuova piattaforma prossimo anno? :stordita: :stordita:
ninety-five
08-05-2020, 07:41
Quindi, io che ho preso la X370 e il 1600 pensando poi di passare al 4600...l'ho preso in quel posto?
:D
Nautilu$
08-05-2020, 08:00
Domandina, avrebbe senso prendere un 3200G per poi prendere nuova piattaforma prossimo anno? :stordita: :stordita:
Se hai una schifezza qualsiasi di scheda video, io fossi in te prenderei il nuovo 3300 (o un 6 core serie 2xxx da spenderci meno), e comunque alla luce dei nuovi fatti, una x570 (una Asus Prime-P, TUF, o la MSI Tomahawk in uscita...per essere sicuro di poter montare 12-16 core senza che i vrm vadano in ebollizione.)....
...sempre ricordandoti che dopo la serie 4000 probabilmente dovrai ricambiare comunque tutto....
Quindi, io che ho preso la X370 e il 1600 pensando poi di passare al 4600...l'ho preso in quel posto?
:DPossibile ma non confermato...
Ma nel peggiore dei casi potresti comunque montare fino al 3950x.
Oppure se hai esigenze specifiche rivendi la tua x370 e ti prendi la B550 perdendoci il minimo, che tra l'altro é stato anche confermato il supporto a sli e Crossfire quindi non avresti neanche mancanze o limitazioni nell'usare più periferiche sui canali pci.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ah, e se qualcuno avesse dubbi su chi sono i "modder", faccio solo due nomi: TheStilt e 1usmus.
A cui si aggiungono una ventina di nomi meno blasonati ma altrettanto esperti.
Se non è AMD è comunque la sua comunità che renderà Ryzen una leggenda :D :D :D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Sul forum di win-raid c'è gente che è capace di aggiornare i bios legacy per supporto nvme al boot, aggiornare gli agesa+meminit e ncpucode si fa in un non nulla con i bios uefi, con i legacy dovevi apirlo con un editor hex, trovare l'inizio dei singoli moduli, togliere le vecchie parti ed aggiornare con il codice nuovo, andare a compensre il cheksum e sperare che andasse.
Ale55andr0
08-05-2020, 08:38
Quindi, io che ho preso la X370 e il 1600 pensando poi di passare al 4600...l'ho preso in quel posto?
:D
piglia un 3600 e il tuo ano sarà salvo :O
......
In ultima analisi (logica) se il socket è lo stesso NON VEDO ragioni per cui questi nuovi processori non dovrebbero essere compatibili con i vecchi chipset, utilizzeranno la stessa architettura quindi la "compatibilità" è sotto questo punto di vista certa. Mi spiacerebbe se i produttori di MB mancassero questo appuntamento per semplice convenienza economica, ossia per spingere l'utenza all'acquisto delle nuove MB.
Riporto dall'articolo di questo sito: (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-4000-compatibili-con-le-motherboard-b550-e-x570-vecchi-chipset-tagliati-fuori_89196.html):
"...AMD non ha piani per introdurre il supporto all'architettura Zen 3 per i chipset più vecchi. Laddove desidereremmo abilitare il pieno supporto per qualsiasi processore su ogni chipset, i chip di memoria flash che immagazzinano le impostazioni del BIOS e il supporto hanno limiti di capacità."
La motivazione "ufficiale" dovrebbe essere questa anche se non rappresenta un vero, insormontabile limite tecnico; tanto per buttarla lì, un bios per la mia CHVI che elimini il supporto alle serie più vecchie ma introduca quello per le 4000, sarebbe sicuramente possibile, anche se ad asus converrebbe sicuramente di più vendere le nuove schede; sempre dallo stesso articolo:
"...Anche se le dichiarazioni di AMD appaiono lapidarie, forse non tutto è perduto per chi possiede una motherboard B450 e X570, o meglio alcuni modelli specifici. Come vedete, la slide diffusa da AMD non indica il chipset B350 come compatibile con i Ryzen 3000, ma diversi produttori hanno comunque aggiornato le loro schede madre permettendo l'installazione di quella serie di CPU. "
Vedremo come si comporteranno i produttori di mobo ed eventualmente i modder.
bagnino89
08-05-2020, 09:09
Quindi, io che ho preso la X370 e il 1600 pensando poi di passare al 4600...l'ho preso in quel posto?
:D
Eri davvero MOLTO ottimista se pensavi di usare una X370 con i Ryzen 4xxx.
Io pure ho una X370, da un 1600X sono passato ad un 3700X e penso di stare bene così fino alle DDR5 e tanto IPC in più.
Gigibian
08-05-2020, 09:19
Appena preso un ryzen 1600AF (un ryzen 2600 Zen+ 12nm downclokkato @ 3.6Ghz ) a 90 euro + SS.
Considerando che il 3300X costa 130 euro, penso che il 1600 AF rimane cmq il miglior affare, soprattuto considerando che si dovrebbe portare facilmente @ 4.0/4.2Ghz senza troppi problemi.
Sicuramente @ default il 3300X è più performante in ST e circa uguale in MT, ma il 3300X è piantato in OC (vorrei vedere, raggiungendo ben 4.5Ghz!) mentre il 1600AF puo' boostare da 3.6Ghz @ 4.2Ghz...
Vedremo se ho fatto la scelta migliore :)
Relativamente al discorso B550:
AMD dichiara ufficialmente che solo le schede madri chipset serie 5, hanno il supporto ai ryzen 4000 (zen3).
Vero, ma unicamente perchè queste schede madri hanno TUTTE obbligatoriamente, la ROM del bios da 256Mbit (32MByte).
Mentre le schede madri precedenti, era i producer (Asus Gigabyte, etc...) a scegliere la dimensione della ROM.
In particolare, MSI con la serie MAX ha proprio aumentato la ROM passando da 128Mbit a 256Mbit. Quindi sicuramente tutte le schede madri MSI MAX saranno compatibili con i ryzen 4000.
In aggiunta, gli altri produttori, per ovviare il problema in passato hanno tolto il supporto a vecchi processori per inserire i nuovi: quindi sicuramente anche altre mobo X470 / B450 saranno compatibili con i ryzen 4000.
Diventa una scelta di marketing più che una scelta tecnica.
Gigabyte ad esempio aveva abilitato anche il PCI express 4.0 sulle sue mobo B450, poi è stata obbligata a toglierlo dal nuovo AGESA di AMD. Dimostrazione che c'è la volonta di supportare al meglio le proprie mobo a prescindere dal marketing (che avrebbe potuto spingere gli utenti entusiast ad acquistare mobo di nuova generazione).
Goofy Goober
08-05-2020, 09:35
si i dissipatorini mi sembrano fatti molto bene e anche il pad termico sembra aderire molto bene;
a temperature CPU come sei messo ? io in fase di render sto fra i 78 e 84°
Devo ancora testarle, al momento ho messo un Dark Rock TR4, ma ho già il monoblocco EK da montare.
Ti faccio sapere appena riesco, con un raffronto aria/liquido.
RoUge.boh
08-05-2020, 10:51
Se hai una schifezza qualsiasi di scheda video, io fossi in te prenderei il nuovo 3300 (o un 6 core serie 2xxx da spenderci meno), e comunque alla luce dei nuovi fatti, una x570 (una Asus Prime-P, TUF, o la MSI Tomahawk in uscita...per essere sicuro di poter montare 12-16 core senza che i vrm vadano in ebollizione.)....
...sempre ricordandoti che dopo la serie 4000 probabilmente dovrai ricambiare comunque tutto....
Sono in piena crisi :cry: :cry: perché volevo aspettare Ma... mi serve un fisso anche per potermi migliorare la vita come smartworking (passare da 24" pollici a 15 pollici del portatile allucinante.. la mia produzione si è dimezzata..:muro: :muro: :muro:)
voi direte prenditi il monitor è vero ma devo prendere anche una piattaforma a casa..
E per questo la mia domanda pensavo di prendere una piattaforma da poter rivendere. B450 + 3200G
Oppure investire adesso in una X570 e 3200G e poi a fine anno prendere CPU e GPU..
Per i giochi sto giocando a non giochi troppo pesanti quindi potrei accontentarmi :)
Appena preso un ryzen 1600AF (un ryzen 2600 Zen+ 12nm downclokkato @ 3.6Ghz ) a 90 euro + SS.
Considerando che il 3300X costa 130 euro, penso che il 1600 AF rimane cmq il miglior affare, soprattuto considerando che si dovrebbe portare facilmente @ 4.0/4.2Ghz senza troppi problemi.
Sicuramente @ default il 3300X è più performante in ST e circa uguale in MT, ma il 3300X è piantato in OC (vorrei vedere, raggiungendo ben 4.5Ghz!) mentre il 1600AF puo' boostare da 3.6Ghz @ 4.2Ghz...
Vedremo se ho fatto la scelta migliore :)
Relativamente al discorso B550:
AMD dichiara ufficialmente che solo le schede madri chipset serie 5, hanno il supporto ai ryzen 4000 (zen3).
Vero, ma unicamente perchè queste schede madri hanno TUTTE obbligatoriamente, la ROM del bios da 256Mbit (32MByte).
Mentre le schede madri precedenti, era i producer (Asus Gigabyte, etc...) a scegliere la dimensione della ROM.
In particolare, MSI con la serie MAX ha proprio aumentato la ROM passando da 128Mbit a 256Mbit. Quindi sicuramente tutte le schede madri MSI MAX saranno compatibili con i ryzen 4000.
In aggiunta, gli altri produttori, per ovviare il problema in passato hanno tolto il supporto a vecchi processori per inserire i nuovi: quindi sicuramente anche altre mobo X470 / B450 saranno compatibili con i ryzen 4000.
Diventa una scelta di marketing più che una scelta tecnica.
Gigabyte ad esempio aveva abilitato anche il PCI express 4.0 sulle sue mobo B450, poi è stata obbligata a toglierlo dal nuovo AGESA di AMD. Dimostrazione che c'è la volonta di supportare al meglio le proprie mobo a prescindere dal marketing (che avrebbe potuto spingere gli utenti entusiast ad acquistare mobo di nuova generazione).
Preso anche io un 1600 AF accompagnato da una msi mortar max.
Sono fiducioso che la mobo verrà aggiornata per le cpu zen3, la mobo pci-e 4 a parte, possiede già tutte le caratteristiche delle nuove B550 ( x-fire, usb 3 gen 2..).
Secondo me avrebbero hanno cannato la slide per farla troppo generica.
Spero di poter passare ad un ryzen 4000 a prezzo di saldo tra 2/3 anni :sofico:
Comunque tra le spec della mobo adesso dovremmo controllare la dimensione della rom del bios :uh:
maxmix65
08-05-2020, 11:02
Appena preso un ryzen 1600AF (un ryzen 2600 Zen+ 12nm downclokkato @ 3.6Ghz ) a 90 euro + SS.
Considerando che il 3300X costa 130 euro, penso che il 1600 AF rimane cmq il miglior affare, soprattuto considerando che si dovrebbe portare facilmente @ 4.0/4.2Ghz senza troppi problemi.
Sicuramente @ default il 3300X è più performante in ST e circa uguale in MT, ma il 3300X è piantato in OC (vorrei vedere, raggiungendo ben 4.5Ghz!) mentre il 1600AF puo' boostare da 3.6Ghz @ 4.2Ghz...
Vedremo se ho fatto la scelta migliore :)
Relativamente al discorso B550:
AMD dichiara ufficialmente che solo le schede madri chipset serie 5, hanno il supporto ai ryzen 4000 (zen3).
Vero, ma unicamente perchè queste schede madri hanno TUTTE obbligatoriamente, la ROM del bios da 256Mbit (32MByte).
Mentre le schede madri precedenti, era i producer (Asus Gigabyte, etc...) a scegliere la dimensione della ROM.
In particolare, MSI con la serie MAX ha proprio aumentato la ROM passando da 128Mbit a 256Mbit. Quindi sicuramente tutte le schede madri MSI MAX saranno compatibili con i ryzen 4000.
In aggiunta, gli altri produttori, per ovviare il problema in passato hanno tolto il supporto a vecchi processori per inserire i nuovi: quindi sicuramente anche altre mobo X470 / B450 saranno compatibili con i ryzen 4000.
Diventa una scelta di marketing più che una scelta tecnica.
Gigabyte ad esempio aveva abilitato anche il PCI express 4.0 sulle sue mobo B450, poi è stata obbligata a toglierlo dal nuovo AGESA di AMD. Dimostrazione che c'è la volonta di supportare al meglio le proprie mobo a prescindere dal marketing (che avrebbe potuto spingere gli utenti entusiast ad acquistare mobo di nuova generazione).
e aggiungo qui la supercazzola di Amd:
AMD ha evidenziato il motivo principale per cui non prevedono di aggiungere il supporto per le CPU Zen 3 Ryzen su chipset pre-serie 500 come limitazione della memoria flash. Come da AMD, i chip di memoria flash che memorizzano il BIOS hanno limiti di capacità e non tutte le schede AM4 presentano un design a doppio BIOS (solitamente presente su schede più costose e di fascia alta).
La mia ha dual bios...non vorrei che Amd cominciasse a Intellizzarsi :D
P.S
Il produttore di notebook, XMG, ha confermato che consentirà la compatibilità della serie AMD Ryzen 4000 con il chipset B450 attraverso un aggiornamento del microcodice. Quindi c'è ancora speranza che alcuni produttori che avevano soluzioni di punta con un design a doppio BIOS potessero aggiungere di soppiatto il supporto per i processori, il che sarebbe fantastico per gli utenti che pagavano il massimo del dollaro per queste schede madri un tempo ammiraglie e molto costose.
Supercazzola di Amd confermata
ninety-five
08-05-2020, 11:29
Eri davvero MOLTO ottimista se pensavi di usare una X370 con i Ryzen 4xxx.
Io pure ho una X370, da un 1600X sono passato ad un 3700X e penso di stare bene così fino alle DDR5 e tanto IPC in più.Infatti l'idea era proprio questa.
Avevo prezzo ryzen proprio perché pensavo di prendere l'ultima CPU compatibile con le ddr4.
Nel caso prenderò un 3700x che calerà di prezzo con l'uscita dei 4xxx.
:D
Imho i produttori di mb non si aspettavano tutto il successo che ha avuto zen, e qualche anno fa avranno detto: Vogliono supportare 4 generazioni sullo stesso socket? Ma si! Chi se ne fotte, tanto venderanno 4 cpu in croce come su BD.
Dopo qualche anno si sono trovati un amd molto competitiva che magari gli fa quasi la metà del venduto del mercato retail e con l'uscita di comic lake e visto il prezzo medio delle mobo su socket 1200 non pensano di venderne in volumi esagerati.
Ovviamente gli sono andate le "scarpe strette", e avranno persuaso amd a ritrattare sulla compatibilità.
Questo potrebbe essere uno scenario.
ultimate trip
08-05-2020, 11:43
Imho i produttori di mb non si aspettavano tutto il successo che ha avuto zen, e qualche anno fa avranno detto: Vogliono supportare 4 generazioni sullo stesso socket? Ma si! Chi se ne fotte, tanto venderanno 4 cpu in croce come su BD.
Dopo qualche anno si sono trovati un amd molto competitiva che magari gli fa quasi la metà del venduto del mercato retail e con l'uscita di comic lake e visto il prezzo medio delle mobo su socket 1200 non pensano di venderne in volumi esagerati.
Ovviamente gli sono andate le "scarpe strette", e avranno persuaso amd a ritrattare sulla compatibilità.
Questo potrebbe essere uno scenario.
se così fosse allora vedo molto difficile che i produttori possano garantire future compatibilità. peccato, però un upgrade con un serie 3000 non è già male
Franci 91
08-05-2020, 11:46
Imho i produttori di mb non si aspettavano tutto il successo che ha avuto zen, e qualche anno fa avranno detto: Vogliono supportare 4 generazioni sullo stesso socket? Ma si! Chi se ne fotte, tanto venderanno 4 cpu in croce come su BD.
Dopo qualche anno si sono trovati un amd molto competitiva che magari gli fa quasi la metà del venduto del mercato retail e con l'uscita di comic lake e visto il prezzo medio delle mobo su socket 1200 non pensano di venderne in volumi esagerati.
Ovviamente gli sono andate le "scarpe strette", e avranno persuaso amd a ritrattare sulla compatibilità.
Questo potrebbe essere uno scenario.
Vorrei ben sapere chi cavolo si vende una piattaforma x470 per prendersi una nuova mobo per zen3 che muore il giorno dopo.
Lato produttore mobo intercetterà solo chi dovrà farsi il sistema da 0. Lato AMD ha perso clienti per le nuove cpu (e relativi margini).
A sto punto mi prendevo intel su z370 che almeno sapevo morire lì con l'8700k.
Ora al massimo posso andare di 3700x che alla meglio è pari all'8700k in gioco e il tutto ad un costo comunque maggiore della concorrenza a meno di non trovarlo a 100€. Bella merda altro che risparmio.
Quello che ho letto sul sito AMD, sulla compatibilità, sono tutte balle, si vede che a qualcuno non gli piace l'idea, meglio vendere le b550 e x570. Ora aspetto l'uscita e vediamo se riescono a prepararci un bios funzionante, altrimenti vendo e passo a Intel e Nvidia, non sopporto le prese per il culo....AM4 tutto il 2020 compatibile
Vorrei ben sapere chi cavolo si vende una piattaforma x470 per prendersi una nuova mobo per zen3 che muore il giorno dopo.
Lato produttore mobo intercetterà solo chi dovrà farsi il sistema da 0. Lato AMD ha perso clienti per le nuove cpu (e relativi margini).
A sto punto mi prendevo intel su z370 che almeno sapevo morire lì con l'8700k.
Ora al massimo posso andare di 3700x che alla meglio è pari all'8700k in gioco e il tutto ad un costo comunque maggiore della concorrenza a meno di non trovarlo a 100€. Bella merda altro che risparmio.Tecnicamente l'8700k é paragonabile al 3600x, il 3700x se la gioca con un 9900k più o meno, c'è un leggero margine ma siano più o meno li nelle medie.
E AM4 può comunque ospitare CPU come il 3950x, l'unico problema se mai é il fatto che b550 sia arrivato molto tardi.
Di buono é che b550 sarà paragonabile a un x470 considerando che le maggiori linee derivate dal PCIe 4.0 permettono anche configurazioni Sli e Crossfire e poche menate nel caso di varie unità pci collegate.
Poi questa cosa della compatibilità ogni volta si fanno le solite diatribe anche con la gen 3000 si diceva lo stesso quindi queste info andrebbero poi verificate con il tempo...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
bagnino89
08-05-2020, 12:11
Imho i produttori di mb non si aspettavano tutto il successo che ha avuto zen, e qualche anno fa avranno detto: Vogliono supportare 4 generazioni sullo stesso socket? Ma si! Chi se ne fotte, tanto venderanno 4 cpu in croce come su BD.
Dopo qualche anno si sono trovati un amd molto competitiva che magari gli fa quasi la metà del venduto del mercato retail e con l'uscita di comic lake e visto il prezzo medio delle mobo su socket 1200 non pensano di venderne in volumi esagerati.
Ovviamente gli sono andate le "scarpe strette", e avranno persuaso amd a ritrattare sulla compatibilità.
Questo potrebbe essere uno scenario.
Infatti secondo me è andata proprio così.
Vorrei ben sapere chi cavolo si vende una piattaforma x470 per prendersi una nuova mobo per zen3 che muore il giorno dopo.
Lato produttore mobo intercetterà solo chi dovrà farsi il sistema da 0. Lato AMD ha perso clienti per le nuove cpu (e relativi margini).
A sto punto mi prendevo intel su z370 che almeno sapevo morire lì con l'8700k.
Ora al massimo posso andare di 3700x che alla meglio è pari all'8700k in gioco e il tutto ad un costo comunque maggiore della concorrenza a meno di non trovarlo a 100€. Bella merda altro che risparmio.
Sì ma che c'entra il confronto con Intel... Se il tuo obiettivo principale era il gaming, hai sbagliato piattaforma; avresti dovuto prendere un Intel. O, in casa AMD, andare di 3600/3600x...
Franci 91
08-05-2020, 12:38
Infatti secondo me è andata proprio così.
Sì ma che c'entra il confronto con Intel... Se il tuo obiettivo principale era il gaming, hai sbagliato piattaforma; avresti dovuto prendere un Intel. O, in casa AMD, andare di 3600/3600x...
A) quando ho comprato potevo prendere x470 e 2600 e già lì se avessi saputo che fine faceva quel chipset avrei virato su b350 o x370. Quindi già qui 70€ di fregatura.
B) il fatto che amd vendesse upgrade fino al 2020 mi faceva ben sperare che zen 3 sarebbe stata una cpu più performante di un 8700k e con 8 core abbordabili.
C) nell'immediato giocando a 1440p la differenza è risibile quindi il 2600 come intermezzo ci stava alla grande, in futuro invece tenendomi questa cpu la differenza non sarà più risibile visto anche gli 8 core su console.
D) ovviamente l'obiettivo finale era tenermi più tempo possibile un sistema DDR4 (costate un fottio)
Venirmi a dire che lato gaming avevo sbagliato piattaforma è una semplice cavolata visto che ovunque (e non solo in questo forum) ci si affidava molto sulle evoluzioni di zen (e relativa compatibilità con schede madri in vendita), oltre al fatto che per l'appunto si consigliavano sistemi intel solo a 1080p o con refresh elevati e schede top di gamma.
Mica potevo comprarmi i 3600 e come vedi un upgrade di questo tipo mi avrebbe portato dei vantaggi (a costi comunque superiori di un 8700k ma ci stava).
O AMD all'uscita dell'x470 chiariva che non avrebbe visto niente oltre zen 2 (e allora col cavolo che vendeva così bene) oppure ad oggi mi deve garantire compatibilità con ZEN 3. Venirmi a dire solo ad oggi con l'uscita del B550 che le vecchie non avranno compatibilità è una mafiata in virtù anche della scusa stupida che han tirato fuori.
Con intel lo sai che inizia e finisce lì, amd invece mi ha venduto quella che è ad oggi una falsità e come tale è un comportamento assolutamente disonesto. Ne consegue che se questo è l'andazzo mi guarderò bene dal consigliare o comprare roba amd (che nonostante tutto ha avuto un botto di problemi al lancio sia di cpu sia di gpu).
Ma guarda che la stessa scusa della compatibilità la si diceva anche per la serie 3000 e poi hanno aggiornato persino gli A320...
Io aspetterei un pò prima maturare rabbia e sconforto, non sono ancora usciti ne i B550 e neanche zen 3. Mi sembra tutto molto prematuro.
EDIT:
Personalmente noto anche un ambiguità nella stessa slide pubblicata dalla comunity di AMD: https://community.amd.com/community/gaming/blog/2020/05/07/the-exciting-future-of-amd-socket-am4
Risulta che i chipset A320, B350 e X370 non sono compatibili con i ryzen di terza generazione cosa decisamente falsa... Se hanno preso una svista su ciò non so quanto il resto possa essere considerato oro colato dato che è la stessa scusa usata in passato.
https://community.amd.com/servlet/JiveServlet/downloadImage/38-2366-167565/1600-874/pastedImage_3.png
John_Mat82
08-05-2020, 13:17
Ma guarda che la stessa scusa della compatibilità la si diceva anche per la serie 3000 e poi hanno aggiornato persino gli A320...
Io aspetterei un pò prima maturare rabbia e sconforto, non sono ancora usciti ne i B550 e neanche zen 3. Mi sembra tutto molto prematuro.
Esatto. Ufficialmente AMD non ha mai supportato X370 nè A320 per i Ryzen 3000, eppure di bios per le motherboard per i 3000 ci sono eccome e ce li si può montare. C'è chi ha una a320 con un 3950x anche qui :fagiano:
Non mi meraviglierei di non vedere queste ultime tra quelle non supportate per i 4000, ma tutte le motherboard con bios 256/32 tra b450 e x470 (salvo che il produttore decida di "dimenticarsene") per me i 4000 li porteranno tranquillamente. Chiaro con bios meno frequenti..
Idem MSI stessa, i 3000 pure sulle b450 "non max" ce li hanno fatti stare comunque. Queste ultime col bios da 128/16 immagino i Ryzen 4000 li vedranno col binocolo ma le "MAX" non vedo perché no.
Non dimentichiamoci che tante x570 hanno bios da 128/16.. E lì è una scelta del produttore della motherboard se investire su chi ha scelto le loro motherboard senza venderne di nuove o di inimicarseli e far comprare motherboard di un altro vendor in futuro.. Nè più ne meno di quel che è successo con x370/b350 e i Ryzen 3000.
No,amd è una onlus attenta al portafogli dei propri clienti,sicuramente risolverà la cosa,mica è sfacciata come intel che cambia sk quasi ad ogni gen di processore!!
Intel ha sempre avuto la costante della fase tik tok quindi ogni 2 generazioni cambia socket, l'ambiguità palese si è verificata sui chipset z170 e z270 che non avevano ragioni tecniche per non supportare la serie 8000 e 9000 e infatti a seconda della mobo sono stati anche fatti mod per supportarle sui vecchi chipset.
Ma detto ciò siamo decisamente OT con i paragoni con Intel.
Gigibian
08-05-2020, 13:41
Ma guarda che la stessa scusa della compatibilità la si diceva anche per la serie 3000 e poi hanno aggiornato persino gli A320...
Io aspetterei un pò prima maturare rabbia e sconforto, non sono ancora usciti ne i B550 e neanche zen 3. Mi sembra tutto molto prematuro.
EDIT:
Personalmente noto anche un ambiguità nella stessa slide pubblicata dalla comunity di AMD: https://community.amd.com/community/gaming/blog/2020/05/07/the-exciting-future-of-amd-socket-am4
Risulta che i chipset A320, B350 e X370 non sono compatibili con i ryzen di terza generazione cosa decisamente falsa... Se hanno preso una svista su ciò non so quanto il resto possa essere considerato oro colato dato che è la stessa scusa usata in passato.
https://community.amd.com/servlet/JiveServlet/downloadImage/38-2366-167565/1600-874/pastedImage_3.png
Nessuna incoerenza... come già spiegato prima ufficialmente i requisiti sono quelli.
Poi i produttori delle mobo a320 e b350 posso fare quello che gli pare, in particolare hanno tolto il supporto alle vecchie cpu per inserire le nuove
Nessuna incoerenza... come già spiegato prima ufficialmente i requisiti sono quelli.
Poi i produttori delle mobo a320 e b350 posso fare quello che gli pare, in particolare hanno tolto il supporto alle vecchie cpu per inserire le nuove
Bah, effettivamente chi vivrà vedrà!
Io personalmente mi sono sempre trovato molto bene con Gigabyte ai tempi che furono, bastava contattare il servizio clienti, dirgli cosa ti serviva e nel giro di 3 o 4 settimane aggiornavano la compatibilità del "bios" con la nuova cpu o la rom del raid aggiornata, ora però hanno localizzato il supporto EU in germania e le richieste non vanno più direttamente alla sede di Taiwan dove effettivamente vengono sviluppati anche i bios ma vengono filtrate a monte.
Nessuna incoerenza... come già spiegato prima ufficialmente i requisiti sono quelli.
Poi i produttori delle mobo a320 e b350 posso fare quello che gli pare, in particolare hanno tolto il supporto alle vecchie cpu per inserire le nuove
Ma a maggior ragione non mi fascerei la testa ora, nel pratico non è garantito che le attuali mobo non avranno supporto.
Vorrei ben sapere chi cavolo si vende una piattaforma x470 per prendersi una nuova mobo per zen3 che muore il giorno dopo.
Lato produttore mobo intercetterà solo chi dovrà farsi il sistema da 0. Lato AMD ha perso clienti per le nuove cpu (e relativi margini).
A sto punto mi prendevo intel su z370 che almeno sapevo morire lì con l'8700k.
Ora al massimo posso andare di 3700x che alla meglio è pari all'8700k in gioco e il tutto ad un costo comunque maggiore della concorrenza a meno di non trovarlo a 100€. Bella merda altro che risparmio.
Ciao capisco la tua soluzione ed amarezza, MA aspetta quando tutto esce e poi valuta tutto....io almeno non credo finchè non vedo e tocco figurati!
Però mi chiedo, nel tuo caso, un salto dal un 2600 ad un 4600x od a un 4700x non è suffiente un 30% di IPC ''puro'' a cinebench R20 per giustificare l'acquisto di una nuova mobo che non sia necessariamente una x600 chipset(eventualmente) ma anche una più economica 550/570?
Io in vita mia un passaggio di 30% di IPC tra 2 generazioni (di un certo valore, appunto ZEN) non li ho mai visto (a parte il passaggio excavator-zen; ma lì il problema era che con la serie bulldozer non si ha avuto evoluzione di IPC importanti da molti anni....), ....di qualsiasi colore si possa parlare.
Cioè in altre parole od immagini:
https://hardzone.es/app/uploads/2019/05/Ryzen-3000-1-1.jpg
Nella teoria partendo da questo un altro 15% in più del 4700x che si aggiunge a quell'altro 15% di oggi = 30% IPC
Guarda che un 30% di puro ipc (nel caso del tuo salto/upgrade)su cinebench r20 guarda chè OLTRE un altro livello sia anche in termini di multi-threads/scalabilità SMT che tutto il resto.
Comunque aspetta tranquillamente, ma non resterai deluso neppure stavolta, ci credo al 100%!;) :)
Gigibian
08-05-2020, 15:09
Bah, effettivamente chi vivrà vedrà!
Io personalmente mi sono sempre trovato molto bene con Gigabyte ai tempi che furono, bastava contattare il servizio clienti, dirgli cosa ti serviva e nel giro di 3 o 4 settimane aggiornavano la compatibilità del "bios" con la nuova cpu o la rom del raid aggiornata, ora però hanno localizzato il supporto EU in germania e le richieste non vanno più direttamente alla sede di Taiwan dove effettivamente vengono sviluppati anche i bios ma vengono filtrate a monte.
Ma a maggior ragione non mi fascerei la testa ora, nel pratico non è garantito che le attuali mobo non avranno supporto.
Si esatto concordo con entrambi.
Anzi, all'atto pratico è proprio l'opposto:
Un supporto che ufficialmente non c'è (Zen2 su b450/x370/a320) è stato implementato praticamente da tutti i produttori di mobo.
bmw320d150cv
08-05-2020, 15:22
Si esatto concordo con entrambi.
Anzi, all'atto pratico è proprio l'opposto:
Un supporto che ufficialmente non c'è (Zen2 su b450/x370/a320) è stato implementato praticamente da tutti i produttori di mobo.
quotissimo ... polverone per niente :rolleyes:
se si pensa che su a320 scrausissimo boota pure un 3950x senza problemi ... e gente che si preoccupa che su x470 o b450 non vada zen 3? :mbe: :stordita:
LentapoLenta
08-05-2020, 16:06
quotissimo ... polverone per niente :rolleyes:
se si pensa che su a320 scrausissimo boota pure un 3950x senza problemi ... e gente che si preoccupa che su x470 o b450 non vada zen 3? :mbe: :stordita:
Eh ma per una volta che si può tornare a parlare male di AMD...
bagnino89
08-05-2020, 16:06
O AMD all'uscita dell'x470 chiariva che non avrebbe visto niente oltre zen 2 (e allora col cavolo che vendeva così bene) oppure ad oggi mi deve garantire compatibilità con ZEN 3. Venirmi a dire solo ad oggi con l'uscita del B550 che le vecchie non avranno compatibilità è una mafiata in virtù anche della scusa stupida che han tirato fuori.
Con intel lo sai che inizia e finisce lì, amd invece mi ha venduto quella che è ad oggi una falsità e come tale è un comportamento assolutamente disonesto. Ne consegue che se questo è l'andazzo mi guarderò bene dal consigliare o comprare roba amd (che nonostante tutto ha avuto un botto di problemi al lancio sia di cpu sia di gpu).
Il fatto è che non dipende solo da AMD.
Il socket quello è, non c'è motivo per cui una B350, per dire, non dovrebbe avviarsi con un qualsivoglia 4xxx. Il problema sono i produttori di mobo, che preferiscono vendere nuove schede invece di rilasciarti il BIOS coi nuovi microcode.
Comunque, come detto da altri, è tutto da verificare... Anche se non si può confidare troppo sui BIOS moddati o simili approcci.
Windtears
08-05-2020, 16:45
e aggiungo qui la supercazzola di Amd:
AMD ha evidenziato il motivo principale per cui non prevedono di aggiungere il supporto per le CPU Zen 3 Ryzen su chipset pre-serie 500 come limitazione della memoria flash. Come da AMD, i chip di memoria flash che memorizzano il BIOS hanno limiti di capacità e non tutte le schede AM4 presentano un design a doppio BIOS (solitamente presente su schede più costose e di fascia alta).
La mia ha dual bios...non vorrei che Amd cominciasse a Intellizzarsi :D
P.S
Il produttore di notebook, XMG, ha confermato che consentirà la compatibilità della serie AMD Ryzen 4000 con il chipset B450 attraverso un aggiornamento del microcodice. Quindi c'è ancora speranza che alcuni produttori che avevano soluzioni di punta con un design a doppio BIOS potessero aggiungere di soppiatto il supporto per i processori, il che sarebbe fantastico per gli utenti che pagavano il massimo del dollaro per queste schede madri un tempo ammiraglie e molto costose.
Supercazzola di Amd confermata
anche perché il chip bios da mbyte costa ai produttori di mobo veramente uno sputo, non può essere una motivazione tecnica quando siamo pieni di orpelli inutili e colorati da pagare a forza. -.- mi togliessero l'io shield di domopak piuttosto. :P
sinceramente ci speravo, ma al massimo mi prendo il top 3000 e si aspetta ddr5 bella supportata e piattaforma matura... ma sti produttori di mobo abituati con intel hanno stancato, oltre che rovinato il mercato. :(
LicSqualo
08-05-2020, 17:13
Eh ma per una volta che si può tornare a parlare male di AMD...
E si, mancava da un po' di tempo, stava andando tutto troppo in relax :D :D :D
Almeno Intel è chiara subito, questi di AMD l hanno fatta grossa, fregandosene di chi ha investito su x370 e x470, sapendo di poter aggiornare a ZEN3 nel 2020
Nautilu$
08-05-2020, 18:49
io ho ancora la Biostar X370 GT5 in un cassetto...(dove ci avevo montato per un po' il 3950x)...
....sono sicuro che anche lì ci sarà un bios aggiornato per Ryzen 4xxx , soprattutto perchè il bios UEFI della Biostar non è grafico, e 16MB basteranno senza togliere neanche i supporti più vecchiotti! (con l'ultimo AGESA 1.0.0.4b c'era ancora il supporto di tutte le cpu AM4).
Figuriamoci se non ci sarà supporto sulle 370x top di gamma.......
Magari non la vendo e la terrò per metterci uno zen2 a 4 soldi o uno zen3 senza pretese per farci un ottimo 2° pc! :)
Se così non potrà essere ..... certo, c'è da spalare merd@ su Amd per aver tenuto un socket "solo" dai 28nm a 7nm , vero? :rolleyes:
Che schifo..... infatti per questo è meglio ripassare a Intel per avere un 14nm da 250W da 10 core (a 900€ con una z490 di medio gamma... senza pcie4) che va come un 3900x (105W) da poter montare anche su una a320 da 65€!!:D :cool:
....e poi dover ricambiare tutto comunque... anzi no! Forse per la prima volta i successivi Intel serie 11 si potranno montare sulle z490! Ottimi, nuovissimi e rivoluzionari..... eh? no? sempre uguali però +++++++++++++++++++++++ :D
da ben 11 core ad appena 450W di consumo per i primi 37 secondi! Me che ci importa!
(senza dimenticarci 48 splendide ventoline RGB da 1,5cm sui vrm! per mantenersi solo sui 109°!:cool: )
LentapoLenta
08-05-2020, 18:58
Almeno Intel è chiara subito, questi di AMD l hanno fatta grossa, fregandosene di chi ha investito su x370 e x470, sapendo di poter aggiornare a ZEN3 nel 2020
Ci vuole del coraggio a sostenere certe tesi...
Ci vuole del coraggio a sostenere certe tesi...
Ci vuole coraggio anche a difenderli, a casa mia AM4 fino al 2020 significa poter usare le cpu che usciranno in tutto il 2020, poi se la vedi in altro modo non mi interessa, e non rispondo più
Nautilu$
08-05-2020, 19:31
AM4 fino al 2020 significa poter usare le cpu che usciranno in tutto il 2020....
Tu hai ragione (e sono abbastanza sicuro che sulla tua piastra riceverai l'aggiornamento COMUNQUE da Asus...), ma.....
.....tu hai preso mb e cpu insieme 2 anni e mezzo fa o li hai presi da poco come "tampone" in attesa di pochi altri mesi?
Perchè la cosa cambierebbe un po' i punti di vista.....
Tu hai ragione (e sono abbastanza sicuro che sulla tua piastra riceverai l'aggiornamento COMUNQUE da Asus...), ma.....
.....tu hai preso mb e cpu insieme 2 anni e mezzo fa o li hai presi da poco come "tampone" in attesa di pochi altri mesi?
Perchè la cosa cambierebbe un po' i punti di vista.....
CPU mobo e ram marzo 2019, ho visto ora la fattura, cosa potevamo sapere? il discorso è stato chiaro da parte di AMD, quindi sono andato tranquillo, non voglio parlare male di nessuno, ma mi infastidisce quando non rispettano la parola
John_Mat82
08-05-2020, 20:04
Hardware Unboxed ha specificatamente detto che AMD NON permetterà il backporting degli Agesa per i ryzen 4000 su motherboard che non siano b550 o x570: https://www.youtube.com/watch?v=av2hUxKypkE
Percui è confermato, che sia una decisione di AMD, un po' come quando Asrock e/o Asus (non ricordo) abilitarono il Pciex 4.0 su certe x470 e b450 e AMD corse ai ripari "chiudendo" la possibilità di esporre quella modifica nei bios successivi.. O che sia dei partner che non ci stavano a perdere altre vendite di motherboard coi costi di sviluppo per testare bios per piastre già vendute e quindi chissenefrega.
La put*****a di dire che i chip pongono un fattore limitante per lo spazio dei nuovi Agesa è ridicola.. l'Agesa per i 3000 MSI ce l'ha comunque fatto stare sulle MSI b450 non max e poi hanno rifatto tutte le motherboard col doppio del bios.. e c'è una marea di motherboard con 256Mb/32MB di spazio che possono tranquillamente cavare il supporto per i ryzen 1000 ed avere tutto lo spazio che si vuole. Idem c'è una marea di x570 con 128/16..
Col senno di poi non ho fatto male a prendere un 3700x. Ci si vede al 2021 con le DDR5 e a quel punto prenderò il vendor con il miglior q/p che ci sarà al momento..
Ragazzi, sono appena passato a queste fantastiche piattaforme Ryzen. Ho preso un bel 3800x con 32gb di ram corsair rgb pro a 3200cl16, una gigabyte gaming x (si lo so potevo prendere di meglio), un ssd m2 pci4 sabrent da 1tb e una windoforce rx 5700 xt. Venivo da un i5 2500k sempre tenuto a 4.5 ma il salto è notevole su ogni fronte. L'unica pecca è che sti cavolo di proci sono già tirati #abbestia a default e c'è poco da divertirsi ahahaha però credo che per i più sia un vantaggio. Mi godo sta quarantena di smartworking sempre al pc.
Sul fatto che amd voglia a un certo punto costringere l'utenza ad aggiornare mb credo sia pure giusto. I torni dovranno pur contare a un certo punto... hanno fatto un lavorone, onore al merito. Se tra di voi c'è qualche libero professionista sono sicuro che capirà cosa intendo, il duro lavoro PROFESSIONALE E DI QUALITA' va pagato.
Punto.
Secondo voi potrò mettere sulla mia mobo un AMD 4950X? ma che incremento di performance c'è da aspettarsi coi nuovi professori?
EDIT: sto vedendo ora il video purtroppo
ninety-five
08-05-2020, 20:28
Ragazzi, sono appena passato a queste fantastiche piattaforme Ryzen. Ho preso un bel 3800x con 32gb di ram corsair rgb pro a 3200cl16, una gigabyte gaming x (si lo so potevo prendere di meglio), un ssd m2 pci4 sabrent da 1tb e una windoforce rx 5700 xt. Venivo da un i5 2500k sempre tenuto a 4.5 ma il salto è notevole su ogni fronte. L'unica pecca è che sti cavolo di proci sono già tirati #abbestia a default e c'è poco da divertirsi ahahaha però credo che per i più sia un vantaggio. Mi godo sta quarantena di smartworking sempre al pc.
Sul fatto che amd voglia a un certo punto costringere l'utenza ad aggiornare mb credo sia pure giusto. I torni dovranno pur contare a un certo punto... hanno fatto un lavorone, onore al merito. Se tra di voi c'è qualche libero professionista sono sicuro che capirà cosa intendo, il duro lavoro PROFESSIONALE E DI QUALITA' va pagato.
Punto.Tu sei stato bravo/fortunato.
Hai preso i ryzen nel momento migliore...soprattutto in termini di affidabilità!
Chi ha preso ryzen 1xxx al day1 come me ha sofferto e non poco all'inizio...
La mia speranza era quella di prendere la versione finale (ryzen 4xxx) e le ultime ram ddr4.
Poi, per le prossime CPU amd e ddr5 lasciavo volentieri ad altri il ruolo di "tester/cavia" :D
Windtears
08-05-2020, 20:29
Almeno Intel è chiara subito, questi di AMD l hanno fatta grossa, fregandosene di chi ha investito su x370 e x470, sapendo di poter aggiornare a ZEN3 nel 2020
ora non bestemmiamo in chiesa durante l'elezione del papa, intel ha dichiarato che la necessità del nuovo socket per la serie 10 è per feature che implementeranno forse con la 11. -.-
sono tutte uguali le aziende, non ci stanno santi in nome del denaro su.:)
non entro nel merito delle bugie su spectre e meltdown o le ultime vulnerabilità dei processori amd scoperte tramite "reverse enginering" di un gruppo di ricercatori di sicurezza, guarda caso, sponsorizzato da intel. :P
il più pulito è coperto di pece con questi qua...
Hardware Unboxed ha specificatamente detto che AMD NON permetterà il backporting degli Agesa per i ryzen 4000 su motherboard che non siano b550 o x570: https://www.youtube.com/watch?v=av2hUxKypkE
Percui è confermato, che sia una decisione di AMD, un po' come quando Asrock e/o Asus (non ricordo) abilitarono il Pciex 4.0 su certe x470 e b450 e AMD corse ai ripari "chiudendo" la possibilità di esporre quella modifica nei bios successivi.. O che sia dei partner che non ci stavano a perdere altre vendite di motherboard coi costi di sviluppo per testare bios per piastre già vendute e quindi chissenefrega.
La put*****a di dire che i chip pongono un fattore limitante per lo spazio dei nuovi Agesa è ridicola.. l'Agesa per i 3000 MSI ce l'ha comunque fatto stare sulle MSI b450 non max e poi hanno rifatto tutte le motherboard col doppio del bios.. e c'è una marea di motherboard con 256Mb/32MB di spazio che possono tranquillamente cavare il supporto per i ryzen 1000 ed avere tutto lo spazio che si vuole. Idem c'è una marea di x570 con 128/16..
Col senno di poi non ho fatto male a prendere un 3700x. Ci si vede al 2021 con le DDR5 e a quel punto prenderò il vendor con il miglior q/p che ci sarà al momento..
Ahi ahi ahi, molto molto male
La scusa della dimensione dell'eprom è quanto mai ridicola, mi sembra una forzatura bella e buona per chissà quale accordo con i produttori di MB.
Ripeto, secondo me nessuno si aspettava 3 anni fa che riuscissero ad avere un market share di tale portata.
Ovviamente è una mia considerazione personale.
Vediamo che succede nei prossimi mesi.
Ragazzi, sono appena passato a queste fantastiche piattaforme Ryzen. Ho preso un bel 3800x con 32gb di ram corsair rgb pro a 3200cl16, una gigabyte gaming x (si lo so potevo prendere di meglio), un ssd m2 pci4 sabrent da 1tb e una windoforce rx 5700 xt. Venivo da un i5 2500k sempre tenuto a 4.5 ma il salto è notevole su ogni fronte. L'unica pecca è che sti cavolo di proci sono già tirati #abbestia a default e c'è poco da divertirsi ahahaha però credo che per i più sia un vantaggio. Mi godo sta quarantena di smartworking sempre al pc.
Sul fatto che amd voglia a un certo punto costringere l'utenza ad aggiornare mb credo sia pure giusto. I torni dovranno pur contare a un certo punto... hanno fatto un lavorone, onore al merito. Se tra di voi c'è qualche libero professionista sono sicuro che capirà cosa intendo, il duro lavoro PROFESSIONALE E DI QUALITA' va pagato.
Punto.
Più che altro non è questione di duro lavoro, ma che si sta costruendo una polemica sul nulla.
I zen 3 non sono usciti ancora e finchè non ci saranno sul mercato trovo difficile che si possa discutere di compatibilità considerando che già precedentemente si era generata una situazione simile con la gen 3000 e i chipset 300.
Personalmente, rimanderei incazzature, tirate di capelli e grida allo scandalo quando gli Zen 3 sono sul mercato ed è confermato che nessun produttore di mobo li supporterà su chipset inferiori ai 500.
Per chi invece deve assemblare da 0, tanto vale che attende B550 che come piattaforma non ha mancanze e costa meno di x570, come già dissi anche in precedenza, sconsigliando le B450 attualmente, a meno di budget ridotti all'osso o per urgenza di un pc.
ora non bestemmiamo in chiesa durante l'elezione del papa, intel ha dichiarato che la necessità del nuovo socket per la serie 10 è per feature che implementeranno forse con la 11. -.-
sono tutte uguali le aziende, non ci stanno santi in nome del denaro su.:)
non entro nel merito delle bugie su spectre e meltdown o le ultime vulnerabilità dei processori amd scoperte tramite "reverse enginering" di un gruppo di ricercatori di sicurezza, guarda caso, sponsorizzato da intel. :P
il più pulito è coperto di pece con questi qua...
Si hai ragione, io mi riferivo agli ultimi tempi, quando ero indeciso tra intel e AMD, sapevo che se avessi preso un 9700k-9900k finiva lì, mentre con AMD una bella prospettiva, oltre ai consumi calore e costi
Per chi ha un po' di dimestichezza con i BIOS amd saprà di certo che i moduli agesa si legano ai moduli del memint e dell'ht e che è inizializzato dal modulo del ncpucode.
Se il modulo del agesa viene "tagliato" del supporto delle precedenti serie non è possibile in alcun modo andare ad integrare su tutti e 3 moduli le parti eliminate, si bricca la MB al 100%
Tanto è vero che quando si vuole aggiungere il supporto ad alcune CPU (mi viene in mente thuban su socket am2) si prendono i moduli a manina da una mobo con lo stesso BIOS award, Ami, etc. Si sostituiscono i moduli, poi si verifica il cheksum andando ad inserire uno o più moduli dummy e alla fine si aggiorna l'ncpucode con uno specifico applicativo.
Ma se l'agesa è di base così non si può fare nulla.
paolo.oliva2
08-05-2020, 20:55
io ho ancora la Biostar X370 GT5 in un cassetto...(dove ci avevo montato per un po' il 3950x)...
....sono sicuro che anche lì ci sarà un bios aggiornato per Ryzen 4xxx , soprattutto perchè il bios UEFI della Biostar non è grafico, e 16MB basteranno senza togliere neanche i supporti più vecchiotti! (con l'ultimo AGESA 1.0.0.4b c'era ancora il supporto di tutte le cpu AM4).
Figuriamoci se non ci sarà supporto sulle 370x top di gamma.......
Magari non la vendo e la terrò per metterci uno zen2 a 4 soldi o uno zen3 senza pretese per farci un ottimo 2° pc! :)
Se così non potrà essere ..... certo, c'è da spalare merd@ su Amd per aver tenuto un socket "solo" dai 28nm a 7nm , vero? :rolleyes:
Che schifo..... infatti per questo è meglio ripassare a Intel per avere un 14nm da 250W da 10 core (a 900€ con una z490 di medio gamma... senza pcie4) che va come un 3900x (105W) da poter montare anche su una a320 da 65€!!:D :cool:
....e poi dover ricambiare tutto comunque... anzi no! Forse per la prima volta i successivi Intel serie 11 si potranno montare sulle z490! Ottimi, nuovissimi e rivoluzionari..... eh? no? sempre uguali però +++++++++++++++++++++++ :D
da ben 11 core ad appena 450W di consumo per i primi 37 secondi! Me che ci importa!
(senza dimenticarci 48 splendide ventoline RGB da 1,5cm sui vrm! per mantenersi solo sui 109°!:cool: )
Io sinceramente non capisco dove sia il problema.
Io non credo assolutamente che su una X470 (Taichi) non si potrà montare un Zen3... ma anche se così fosse... meglio un 4700X/4800X su una X670 o prendere (ad un costo complessivo inferiore sicuramente) un 3950X Zen2 e montarlo sulla X370/X470?
Discorso giochi per chi non servono più di 8 core... non ho idea con che VGA e a quale risoluzione si debba avere per forza un Zen3 perchè un Zen2 farebbe da collo di bottiglia... ma chi ha sistemi simili, ha pure un portafoglio carozzato... non credo che 300€ per una mobo nuova rappresentino un prb.
P.S.
Poi con un 10900K a 488$... credo possibilissimo aspettarsi un 4900X sullo stesso prezzo... ma con 150W in meno nel case da smaltire.
Gigibian
08-05-2020, 21:05
Il fatto è che non dipende solo da AMD.
Il socket quello è, non c'è motivo per cui una B350, per dire, non dovrebbe avviarsi con un qualsivoglia 4xxx. Il problema sono i produttori di mobo, che preferiscono vendere nuove schede invece di rilasciarti il BIOS coi nuovi microcode.
Comunque, come detto da altri, è tutto da verificare... Anche se non si può confidare troppo sui BIOS moddati o simili approcci.
Scusami,
Ma i fatti ti smentiscono.
TUTTI i produttori di mobo hanno inserito il supporto per Zen2 su B350/A320.
Il non voler aggiornare il BIOS per questioni di marketing è una favoletta che non trova riscontro nella realtà.
LentapoLenta
08-05-2020, 21:20
Ci vuole coraggio anche a difenderli, a casa mia AM4 fino al 2020 significa poter usare le cpu che usciranno in tutto il 2020, poi se la vedi in altro modo non mi interessa, e non rispondo più
Dove avrei difeso AMD, scusa?
La parte del tuo discorso insostenibile è la prima... “almeno Intel è chiara subito”.
Gigibian
08-05-2020, 21:22
Ahi ahi ahi, molto molto male
La scusa della dimensione dell'eprom è quanto mai ridicola, mi sembra una forzatura bella e buona per chissà quale accordo con i produttori di MB.
Ripeto, secondo me nessuno si aspettava 3 anni fa che riuscissero ad avere un market share di tale portata.
Ovviamente è una mia considerazione personale.
Vediamo che succede nei prossimi mesi.
Hardware Unboxed ha specificatamente detto che AMD NON permetterà il backporting degli Agesa per i ryzen 4000 su motherboard che non siano b550 o x570: https://www.youtube.com/watch?v=av2hUxKypkE
Percui è confermato, che sia una decisione di AMD, un po' come quando Asrock e/o Asus (non ricordo) abilitarono il Pciex 4.0 su certe x470 e b450 e AMD corse ai ripari "chiudendo" la possibilità di esporre quella modifica nei bios successivi.. O che sia dei partner che non ci stavano a perdere altre vendite di motherboard coi costi di sviluppo per testare bios per piastre già vendute e quindi chissenefrega.
La put*****a di dire che i chip pongono un fattore limitante per lo spazio dei nuovi Agesa è ridicola.. l'Agesa per i 3000 MSI ce l'ha comunque fatto stare sulle MSI b450 non max e poi hanno rifatto tutte le motherboard col doppio del bios.. e c'è una marea di motherboard con 256Mb/32MB di spazio che possono tranquillamente cavare il supporto per i ryzen 1000 ed avere tutto lo spazio che si vuole. Idem c'è una marea di x570 con 128/16..
Col senno di poi non ho fatto male a prendere un 3700x. Ci si vede al 2021 con le DDR5 e a quel punto prenderò il vendor con il miglior q/p che ci sarà al momento..
È semplicemente un dato di fatto. Non è né una scusa nè una pu******sta.
Sulle 16 MB non ci stanno tutti i vari microcode per le varie CPU, tutto qua.
Basta vedere le sezioni con un editor esadecimale.
MSI infatti, per dare supporto ai nuovi ryzen ha dovùto togliere il supporto alle vecchie CPU.
Poi fatemi capire, per confutare quanto dichiarato da MSI stessa (esempio) dovete essere voi a dimostrare che non è vero che le dimensioni della rom non sono sufficienti.
Ma non a chiacchiere, a fatti.
Nautilu$
08-05-2020, 21:50
È semplicemente un dato di fatto. Non è né una scusa nè una pu******sta.
Sulle 16 MB non ci stanno tutti i vari microcode per le varie CPU, tutto qua.
Se volevano, le possibilità potevano esserci per utilizzare X370 e X470... anche su capacità di 16MB :
- eliminare la grafica dal bios UEFI e renderli tipo quelli delle Biostar (solo testo)
- lasciare il supporto solo per la serie 3000 e 4000 (soprattutto sulle schede che hanno doppio bios, o il tastino per flashare il bios senza cpu...)
Ci sono anche molte X570 con soli 16MB , e lì il supporto lo terranno.... come lo giustificheranno?
E le X470 con 32MB ? lì lo levano..... come lo giustificheranno?
Gigibian
08-05-2020, 21:58
Se volevano, le possibilità potevano esserci per utilizzare X370 e X470... anche su capacità di 16MB :
- eliminare la grafica dal bios UEFI e renderli tipo quelli delle Biostar (solo testo)
- lasciare il supporto solo per la serie 3000 e 4000 (soprattutto sulle schede che hanno doppio bios, o il tastino per flashare il bios senza cpu...)
Ci sono anche molte X570 con soli 16MB , e lì il supporto lo terranno.... come lo giustificheranno?
E le X470 con 32MB ? lì lo levano..... come lo giustificheranno?
Ma scusa di che parli?
Guarda che praticamente tutte le MOBO X370 supportano Zen2!
Inoltre, altro esempio, Asrock ha fatto proprio quello che dici tu: hanno rimosso la grafica UEFI per fare posto alle nuove CPU.
Informatevi prima di postare, sennò create confusione nel thread.
newtechnology
08-05-2020, 22:03
È semplicemente un dato di fatto. Non è né una scusa nè una pu******sta.
Sulle 16 MB non ci stanno tutti i vari microcode per le varie CPU, tutto qua.
Basta vedere le sezioni con un editor esadecimale.
MSI infatti, per dare supporto ai nuovi ryzen ha dovùto togliere il supporto alle vecchie CPU.
Poi fatemi capire, per confutare quanto dichiarato da MSI stessa (esempio) dovete essere voi a dimostrare che non è vero che le dimensioni della rom non sono sufficienti.
Ma non a chiacchiere, a fatti.
Diciamo che sono scelte commerciali , basterebbe avvertire il cliente che con il nuovo aggiornamento si elimina il microcode delle vecchie cpu come è gia stato fatto (magari si elimina tutta la serie 1xxx).
Comunque sono aziende private che vivono sulla vendita di nuovi prodotti non sul supporto eterno del venduto , quindi entrambe le verità saranno vere , non ci stanno e cosi si ha la scusa per escludere il supporto e obbligare il cambio mobo.
Io comunque non ci vedo nulla di male , secondo me AMD ha garantito il supporto di 3 ben generazioni per la felicità del suo business client ma deve accontentare anche i produttori di modo che a suo volta campano sulle novità anno in anno.
Non capisco questo scandalo , mica vi obbliga nessuno a cambiare la cpu e non credo che AMD si senta obbligata a fornire il supporto a chipset che non ritiene idonei (anche se solo commercialmente)
Ma i nuovi Ryzen quando dovrebbero uscire? Ma poi conviene prenderli appena escono?
È semplicemente un dato di fatto. Non è né una scusa nè una pu******sta.
Sulle 16 MB non ci stanno tutti i vari microcode per le varie CPU, tutto qua.
Basta vedere le sezioni con un editor esadecimale.
MSI infatti, per dare supporto ai nuovi ryzen ha dovùto togliere il supporto alle vecchie CPU.
Poi fatemi capire, per confutare quanto dichiarato da MSI stessa (esempio) dovete essere voi a dimostrare che non è vero che le dimensioni della rom non sono sufficienti.
Ma non a chiacchiere, a fatti.
Perdonami, sembri piuttosto sicuro di te, sai come funziona il codice agesa? Come viene implementato? Come si lega agli altri moduli?
Sai di cosa stai parlando?
Tu parli di microcode che su amd non vuol dire nulla, il microcode della CPU è contenuto nel modulo ncpucode che serve solo ad inizializzare la CPU e pescare dal registro dell'agesa i dati relativi alla CPU stessa.
La dimensione della rom è relativa, ammesso che la dimensione dell'orom dell'agesa e degli orom serventi sia effettivamente incompatibile con la dimensione della rom basterebbe fornire un orom agesa con supporto limitato ad una determinata famiglia per snellire il peso della stessa e degli orom serventi.
Ma questo tocca farlo solo ed unicamente ad amd i produttori di mobo non possono tagliare "pezzi" al massimo possono aggiungere codice nullo per validare il checksum
Nautilu$
08-05-2020, 22:35
Guarda che praticamente tutte le MOBO X370 supportano Zen2!
e a me lo dici? Ho montato il 3950x su una Biostar X370 GT5 !:D
Ma scusa di che parli?
della serie 4000 ! ...mi sembrava ovvio!
Nautilu$
08-05-2020, 22:37
edit
Lunar Wolf
08-05-2020, 23:15
Il problema non è il fatto che amd o i produttori di mobo,visti i dati di vendita vogliano iniziare a fare la cresta,il problema sta nel fatto che tu prima fai un'affermazione e poi te la rimangi,cambiando le carte in tavola a partita iniziata. Un'azienda seria mantiene la propria parola,e non prende per i fondelli i propri clienti che magari hanno acquistato una b450 o una x470,pensando di poterci mettere anche un zen 3,per poi ritrovarsi una sk a fine vita.
Detto questo,alla fine secondo me in un modo o nell'altro il supporto arriverà,
ma ormai la frittata è fatta.Eccolo qui.. Dopo il letargo se svegliato... Prima sbandieravi I 50mhz in meno di boost e ora inizierai a postare ovunque la storiella di un azienda che non mantiene le promesse? Vai in casa Intel la quale promette tutto e le rispetta.
Dimenticavo... Al uscita del socket am4 (2016 credo) amd dichiaro 4anni di supporto e 4anni son stati. 2016-2020.
paolo.oliva2
09-05-2020, 00:17
Comunque ad ogni uscita di un nuovo Zen, cominciano puntualmente i dubbi se si potrà montare o meno sulla propria mobo.
AMD ha fatto l'impossibile perchè l'utente finale potesse montare 3 famiglie di Zen sulla stessa mobo (e nel qual caso non era colpa certamente di AMD ma del produttore di mobo) e obbligherebbe il cliente a cambiare mobo per Zen3 quando l'anno dopo la si dovrebbe ricambiare per Zen4? Non c'è la benchè minima coerenza commerciale, soprattutto considerando in quanti sono passati ad AMD prendendo proci con 12/16 core (e quindi fiducia) spendendo soldoni in una signora mobo upgradabile a Zen3.
Comunque è stupefacente di quanto possa cambiare il giudizio per circostanze simili.
Esempio assicurazione Intel che le mobo (mi sembra per il 9900K) sarebbero risultate compatibili pure per i proci desktop a 10nm? Dove sono?
Ora dice che saranno compatibili con il successore i11... mi sto perdendo. Allora, i10 a 14nm, proci desktop a 10nm non dovrebbero esserci più, altrimenti i proci a 7nm per fine 2021 sarebbero a fine 2022. Quindi la dichiarata compatibilità per l'i11 mi fa supporre che altro non sia che un i10 portato sul 7nm... magari con l'FP raddoppiata per poter dire "incremento IPC fino a +50%". Nuova architettura e MCM a data da definire?
Ma quella è Intel... il problema non è mica l'incremento IPC, il numero di core a procio, il consumo/prestazioni... (nessuno ricorda le affermazioni che >200W per un procio desktop entry-level era un abominio? Quando era AMD... ora che è Intel che arriva a 300W (il consumo di un X64), il procio più consuma/scalda e meglio è)... è il dover cambiare mobo per Zen3. Manca solamente che quelli che lo fanno notare, sono intellisti (probabilmente ex-intellisti) abituati a cambiare mobo ogni hanno.
bagnino89
09-05-2020, 00:20
Scusami,
Ma i fatti ti smentiscono.
TUTTI i produttori di mobo hanno inserito il supporto per Zen2 su B350/A320.
Il non voler aggiornare il BIOS per questioni di marketing è una favoletta che non trova riscontro nella realtà.
Lo hanno fatto perché evidentemente gli conveniva farlo, e perché un minimo di due anni di supporto alla piattaforma deve essere dato dai produttori di mobo.
Adesso che i Ryzen tirano di più, hanno stretto la cinghia. Semplice. La scelta è meramente commerciale: non c'è alcuna motivazione tecnologica che tenga per giustificare il non supporto su un socket che è rimasto invariato.
E' la tua interpretazione della poca memoria a disposizione che non regge, come ti è stato fatto notare.
Franci 91
09-05-2020, 00:28
Eccolo qui.. Dopo il letargo se svegliato... Prima sbandieravi I 50mhz in meno di boost e ora inizierai a postare ovunque la storiella di un azienda che non mantiene le promesse? Vai in casa Intel la quale promette tutto e le rispetta.
Dimenticavo... Al uscita del socket am4 (2016 credo) amd dichiaro 4anni di supporto e 4anni son stati. 2016-2020.
Permettimi di dire che se blocchi tutto tramite chipset il mitico supporto di 4 anni non c'è stato. Altrimenti anche intel può dire di aver supportato lga1151 per 4 anni dai.
I 3 anni di supporto li hanno ricevuti solo quelli che han preso zen all'inizio.
Questa notizia non mi piace per niente. In realtà sanno che possono vendere scheda madri b550 a chi ha i ryzen 1xxx e una b350 e hanno deciso di tagliare il supporto per motivi commerciali. La dimensione del BIOS e' solo una scusa (per non dire altro). Sulla mia Tomahawk ho il tasto Flashback. Anche se per far stare il microcode della serie 4xxx dovessi eliminare la biocompatibilità verso la serie 3xxx non sarebbe un problema.
https://i.redd.it/496bgkhcfkx41.png
Nel frattempo sul reddit di AMD la gente li sta sbranando.
LicSqualo
09-05-2020, 05:48
...
Mi viene da pensare che dovendo AMD garantire il supporto, si sia resa conto come non tutti i produttori di MB abbiano seguito degli schemi "ortodossi" per quanto riguarda la parte hardware e di conseguenza si veda costretta a limitare la compatibilità.
Quindi, non tutte le MB potrebbero essere in grado di supportare i nuovi processori soprattutto per evitare ripercussioni di ordine "legale" su eventuali problemi di compatibilità. Mi viene da pensare che stia cercando di pararsi il "di dietro" da utenti e produttori di MB che potrebbero scaricare su di lei queste problematiche.
...
Bene, vista la discussione in atto qui non posso che difendere la scelta di AMD, e considerare che dal punto di vista commerciale e soprattutto legale HA FATTO BENE!
Stranamente resto arcisicuro che la mia x370 supporterà ANCHE i nuovi 4xxx.
Per il resto? chi vivrà, vedrà!
Immagino che da AMD abbiano chiaramente immaginato la (questa) folla di utenti (la maggior parte stranamente sono "ex" del lato oscuro) pronti a infamarla per questo aspetto e quindi ripeto: HA FATTO BENE.
Vuoi investire? Nessuno ti può "assicurare" per certo qualcosa che deve ancora accadere, se lo fai ne accetti il rischio. Soprattutto se non sei una persona competente. Ti senti preso in giro? Mi spiace; io non mi sento così. E' stata una scommessa il socket AM4, che mi sembra AMD abbia vinto. Noi possiamo solo coglierne i frutti, e mi sento di ringraziare per quello che ci ha regalato. :sofico:
Mi permetto quindi di concludere con una divagazione filosofica e metafisica.
Il futuro è solo una nostra proiezione mentale, nella realtà non esiste, ESISTE SOLO quell'attimo che chiamiamo PRESENTE. Così come il passato non è altro che un nostro ricordo. :read:
LentapoLenta
09-05-2020, 08:07
Io mi domando... ma da questo annuncio AMD cosa ci guadagna?
Non è una domanda retorica, lo chiedo per davvero... perchè più ci penso e più mi convinco che commercialmente sia un guadagno solo per i produttori di schede madri.
Chi vorrà l'ultima CPU AMD avendo una scheda "vecchia", dovrà sborsare più soldi e farà felici sia i produttori di mobo che AMD, con il supporto allargato ci avrebbe guadagnato solo AMD.
Cosa cambia per AMD? Se non in peggio, visto il danno di immagine?
Boh... mi sfugge qualcosa... e la scusa della dimensione del BIOS, talmente facile da smentire da sembrare quasi patetica, la dice lunga sul fatto che c'è qualcos'altro sotto.
LentapoLenta
09-05-2020, 08:10
È semplicemente un dato di fatto. Non è né una scusa nè una pu******sta.
Sulle 16 MB non ci stanno tutti i vari microcode per le varie CPU, tutto qua.
Basta vedere le sezioni con un editor esadecimale.
MSI infatti, per dare supporto ai nuovi ryzen ha dovùto togliere il supporto alle vecchie CPU.
Poi fatemi capire, per confutare quanto dichiarato da MSI stessa (esempio) dovete essere voi a dimostrare che non è vero che le dimensioni della rom non sono sufficienti.
Ma non a chiacchiere, a fatti.
Su Reddit c'è un link (perdonami se me lo sono perso) di un tizio che ha aperto in esadecimale un BIOS da 16Mb di una Asus X370 (mi pare una Prime) e dice che è usato per soli 11Mb, il resto è "riempimento" per farlo arrivare a 16Mb.
Non sono abbastanza pratico, quindi posso anche pensare che i restanti 5Mb inutilizzati non siano sufficienti per ospitare i dati per le nuove CPU, però la storia dei BIOS non capienti puzza parecchio... anche perchè ci sono mobo X370 con BIOS da 32Mb.
In tutto ciò AMD si sta rovinando la faccia per una feature usata principalmente da appassionati che mettono mano all'interno del proprio pc, che a spanne ammonta a meno del 5% mercato globale, ma che magari indirizza amici/conoscenti/parenti all'acquito di una piattaforma e indirettamente fanno da commerciali aggrattis.
Come già detto molti portano a fine del ciclo vitale il proprio pc con al configurazione iniziale, al massimo ci metton un ssd più capiente, e che a meno di esigenze particolari ormai una macchina può durare tranquillamente più di cinque anni.
Io stesso da ho poco preso un 1600AF + msi B450 mortar max con prospettiva di prendere un 4600/4700 tra 2/3 anni, ma se non verrà estesa la compatibilità della mobo, sicuramente non ne prederò una nuova, ed in questo modo perderanno anche i soldi che avrei speso per la cpu ed in futuro non sarò così certo di prendere prodotto amd sulla fiducia.
Comunque aspettiamo, sperando si ravvedano.
LicSqualo
09-05-2020, 08:38
E' una questione LEGALE, mi sembra. In america le hanno fatto causa per l'FX8350 e i 4/8 core (citato come esempio di cosa può succedere).
Fa bene a pararsi legalmente. D'altronde non produce schede madri e la COMPATIBILITA' è fatta dai produttori di MB che hanno, mi sembra, libera scelta nei componenti e nel disegno.
Quindi, per evitare che la scheda madre X non sia compatibile con il processore Y dell'anno Z si sono messi AL SICURO.
Adesso la "palla" è in mano ai produttori di MB che decideranno come muoversi, in seguito sarà AMD con il rilascio dell'Agesa a bloccare o permettere upgrade (come per il PCI-ex 4.0), ma nel frattempo ha messo le mani avanti. Per me il discorso fila legalmente.
Windtears
09-05-2020, 08:50
https://www.youtube.com/watch?v=qfTPLF8OKK4
video del capellone, riassuntivo dei vari chipset con supporto alle cpu, linee pcie, usb ecc. da parte della cpu (non della motherboard).
Su Reddit c'è un link (perdonami se me lo sono perso) di un tizio che ha aperto in esadecimale un BIOS da 16Mb di una Asus X370 (mi pare una Prime) e dice che è usato per soli 11Mb, il resto è "riempimento" per farlo arrivare a 16Mb.
Non sono abbastanza pratico, quindi posso anche pensare che i restanti 5Mb inutilizzati non siano sufficienti per ospitare i dati per le nuove CPU, però la storia dei BIOS non capienti puzza parecchio... anche perchè ci sono mobo X370 con BIOS da 32Mb.
Aprire in esadecimale non serve a nulla, bisogna disassemblare gli orom dalla struttura e poi controllarli.
L'agesa e gli orom serventi sono PIENI di codice null, ma questo non da oggi, che io ricordi dai k7 è cosi.
Lasciami dire che ha fatto la scoperta dell'acqua calda.
LicSqualo
09-05-2020, 09:09
Comunque questi gli screenshot per la mia MB con l'update del microcodice (agesa 1.0.0.5 estrapolato da bios di scheda madre MSI).
Come si può vedere per il 3900x è stato possibile, per il mio 1700 no (o almeno il microcodice modificato non è stato rilevato dalla CPU).
https://i.ibb.co/YdGXmsF/microcodice.png (https://ibb.co/YdGXmsF)
Quindi desumo che sia possibile estrapolare parti di bios anche da produttori diversi.
newtechnology
09-05-2020, 09:13
In tutto ciò AMD si sta rovinando la faccia per una feature usata principalmente da appassionati che mettono mano all'interno del proprio pc, che a spanne ammonta a meno del 5% mercato globale, ma che magari indirizza amici/conoscenti/parenti all'acquito di una piattaforma e indirettamente fanno da commerciali aggrattis.
Come già detto molti portano a fine del ciclo vitale il proprio pc con al configurazione iniziale, al massimo ci metton un ssd più capiente, e che a meno di esigenze particolari ormai una macchina può durare tranquillamente più di cinque anni.
Io stesso da ho poco preso un 1600AF + msi B450 mortar max con prospettiva di prendere un 4600/4700 tra 2/3 anni, ma se non verrà estesa la compatibilità della mobo, sicuramente non ne prederò una nuova, ed in questo modo perderanno anche i soldi che avrei speso per la cpu ed in futuro non sarò così certo di prendere prodotto amd sulla fiducia.
Comunque aspettiamo, sperando si ravvedano.
Senza creare Flames , ma prendere un 4600/4700 tra 2/3 tre anni quando il suo valore è oltre che smezzatto credo che non farà perdere nulla ad amd in quanto le serie più vecchie vengono vendute quasi al costo.
Tornando al topic mi sembra si sta facendo tanto baccano per nulla , la maggior parte degli utenti cambia anche la mobo quasi ad ogni generazione (massimo 2) io personalmente le cambio tutte le generazioni (infatti sto aspettando la B550) , di x570 ne sono state vendute parecchie e vedo anche qui molti utenti l'anno cambiata pur avendo gia una x370 o addirittura una x470
Purtroppo non si può accontentare tutti , credo che con il market share che si sta creando AMD e quasi 0 alternative possa fare il bello e cattivo tempo e non è che se qualche utente incrocia le braccia per qualche scelta commerciale non condivisa l'azienda ne subirà un danno, le vendite sono in continuo aumento e vedrete con non si arresteranno o caleranno in alcun modo.
Inoltre forse c'è ancora l'idea che AMD debba dare tanto e costare poco , ma nel periodo degli FX-60 X2 ricordo che raggiunto le quote di Intel le cpu costavano pure di più ma si vendevano lo stesso.... Ricordate che i pc non sono un'investimento a lungo termine
Per i comuni mortali no, non puoi prendere parte del codice da una mb Asus e implementarla su una msi, perché devi legare anche il codice degli orom serventi.
Quando apri in esadecimale non vedi una mazza o quasi di quello che c'è perché quel codice viene compilato con un tool apposito che i produttori di mb si tengono ben stretto.
I più skillati riescono a tagliare via il codice nulla dagli orom per infilarlo nelle rom più piccole.
Ai tempi che furono sui BIOS Legacy c'era qualcuno che faceva reverse engineering per mettere orom di BIOS ami su award, ma li servono ben altre conoscenze.
Altrimenti se la vostra mb vi sta particolarmente a cuore fate come hanno fatto alcuni utenti con mb z190 contattate un ing della casa produttrice della vostra mb (li trovate su LinkedIn) chiedete cosa vi serve e se si può fare e nel caso con meno di 50€ vi fanno un BIOS custom :D
bagnino89
09-05-2020, 09:23
C'è anche da dire che chi, tipo me, ha una scheda madre "vecchia" (io ho una X370) e un Ryzen 3xxx, se ne sbatte allegramente dei prossimi 4xxx... Aspetterà direttamente il nuovo socket con le DDR5.
Per come la vedo io, sono rimasti più scottati quelli con una B450/X470, che forse non avranno supporto ai 4xxx. Non è bello, ma neanche così grave: quando usciranno i 4xxx, vi prenderete un bel 3xxx a prezzi stracciati e amen (ammesso che non abbiate già un 3xxx; in questo caso, peggio per AMD, che perderà una fetta di potenziali clienti). Poi si aspetta il nuovo socket.
Nautilu$
09-05-2020, 09:36
Immagino che da AMD abbiano chiaramente immaginato la (questa) folla di utenti (la maggior parte stranamente sono "ex" del lato oscuro)
... è esattamente quello che ho pensato io....
eccolo qua:
... se non verrà estesa la compatibilità della mobo, sicuramente non ne prederò una nuova, ed in questo modo perderanno anche i soldi che avrei speso per la cpu ed in futuro non sarò così certo di prendere prodotto amd sulla fiducia....
Ma infatti non devi prenderla sulla fiducia.... devi prenderla se le prestazioni che cerchi ti aggradano!
Non ti garbano? Ricambia sponda e prendi quello che ti offrono!
Tanto anche tutto l'anno prossimo per amd ci saranno le stesse storielle perché probabilmente con zen 4 si passerà alle ddr5 ..... Ovviamente anche lì questa stessa categoria troverà scuse per dire "amd cattiva, non la comprerò più!!"...:rolleyes:
LentapoLenta
09-05-2020, 09:42
E' una questione LEGALE, mi sembra. In america le hanno fatto causa per l'FX8350 e i 4/8 core (citato come esempio di cosa può succedere).
Fa bene a pararsi legalmente. D'altronde non produce schede madri e la COMPATIBILITA' è fatta dai produttori di MB che hanno, mi sembra, libera scelta nei componenti e nel disegno.
Quindi, per evitare che la scheda madre X non sia compatibile con il processore Y dell'anno Z si sono messi AL SICURO.
Adesso la "palla" è in mano ai produttori di MB che decideranno come muoversi, in seguito sarà AMD con il rilascio dell'Agesa a bloccare o permettere upgrade (come per il PCI-ex 4.0), ma nel frattempo ha messo le mani avanti. Per me il discorso fila legalmente.
Scusami, non capisco il senso del tuo post...
Prima dici che sono i produttori di mobo a fare i BIOS, poi dici che AMD rilascerà AGESA che non consentiranno ai produttori di mobo di permettere l'upgrade... o sono io che ho capito male?
Ma la causa per gli FX non verteva su altro? Mi pareva che fosse incentrata sul fatto che venivano pubblicizzati con un certo numero di core/thread e invece i numeri erano altri...
LentapoLenta
09-05-2020, 09:42
https://www.youtube.com/watch?v=qfTPLF8OKK4
video del capellone, riassuntivo dei vari chipset con supporto alle cpu, linee pcie, usb ecc. da parte della cpu (non della motherboard).
Ti prego, facci un riassunto... io il capellone non riesco a capirlo, parla troppo meregano per il mio inglese classico... :cry:
LentapoLenta
09-05-2020, 09:44
Aprire in esadecimale non serve a nulla, bisogna disassemblare gli orom dalla struttura e poi controllarli.
L'agesa e gli orom serventi sono PIENI di codice null, ma questo non da oggi, che io ricordi dai k7 è cosi.
Lasciami dire che ha fatto la scoperta dell'acqua calda.
Di queste cose ne capisco come di arabo, figurati...
Però - da ignorante - se su 16Mb ne sono utilizzati solo 11 e ne avanzano 5, la scusa dei BIOS poco capienti mi pare non regga a meno di supporre che i nuovi aggiornamenti non occupino più di 5Mb.
Oppure i BIOS devono avere necessariamente al proprio interno degli spazi vuoti per funzionare? Perchè il tizio mi pare sostenesse che i 5Mb pieni di zeri erano in fondo al file.
LentapoLenta
09-05-2020, 09:47
Senza creare Flames , ma prendere un 4600/4700 tra 2/3 tre anni quando il suo valore è oltre che smezzatto credo che non farà perdere nulla ad amd in quanto le serie più vecchie vengono vendute quasi al costo.
Tornando al topic mi sembra si sta facendo tanto baccano per nulla , la maggior parte degli utenti cambia anche la mobo quasi ad ogni generazione (massimo 2) io personalmente le cambio tutte le generazioni (infatti sto aspettando la B550) , di x570 ne sono state vendute parecchie e vedo anche qui molti utenti l'anno cambiata pur avendo gia una x370 o addirittura una x470
Purtroppo non si può accontentare tutti , credo che con il market share che si sta creando AMD e quasi 0 alternative possa fare il bello e cattivo tempo e non è che se qualche utente incrocia le braccia per qualche scelta commerciale non condivisa l'azienda ne subirà un danno, le vendite sono in continuo aumento e vedrete con non si arresteranno o caleranno in alcun modo.
Inoltre forse c'è ancora l'idea che AMD debba dare tanto e costare poco , ma nel periodo degli FX-60 X2 ricordo che raggiunto le quote di Intel le cpu costavano pure di più ma si vendevano lo stesso.... Ricordate che i pc non sono un'investimento a lungo termine
C'è anche da dire che chi, tipo me, ha una scheda madre "vecchia" (io ho una X370) e un Ryzen 3xxx, se ne sbatte allegramente dei prossimi 4xxx... Aspetterà direttamente il nuovo socket con le DDR5.
Per come la vedo io, sono rimasti più scottati quelli con una B450/X470, che forse non avranno supporto ai 4xxx. Non è bello, ma neanche così grave: quando usciranno i 4xxx, vi prenderete un bel 3xxx a prezzi stracciati e amen (ammesso che non abbiate già un 3xxx; in questo caso, peggio per AMD, che perderà una fetta di potenziali clienti). Poi si aspetta il nuovo socket.
Più che altro ci (io per primo) dimentichiamo troppo spesso che i cosiddetti "enthusiast" sono una minima percentuale, la stragrande maggioranza delle persone col computer ci lavora.
Ma torno a ripetere che con questo annuncio per me AMD si è solo preclusa la fetta di acquirenti con mobo 'vecchie' che magari avrebbero voluto upgradare e non lo potranno fare perchè gli mancherà il budget per la scheda madre... ripeto: cosa ci guadagna AMD?
Windtears
09-05-2020, 10:12
Ti prego, facci un riassunto... io il capellone non riesco a capirlo, parla troppo meregano per il mio inglese classico... :cry:
posso postare anche l'articolo scritto:
https://www.gamersnexus.net/guides/3582-amd-chipset-differences-b550-vs-x570-b450-x470-zen-3
ma in sintesi, b550 come chipset non supporta il pcie4 ma lo fa la cpu con le sue linee. Al momento non si conosce il supporto alle APU3000 per i nuovi chipset, che sono garantiti invece da x470 a scendere e che, come ribadito qui, il supporto alla serie 3000 per i chipset inferiori è a discrezione del vendor di mobo.
Utilissima la tabella comparativa per il numero porte usb e il loro tipo, ma si può vedere tranquillamente nell'articolo.
John_Mat82
09-05-2020, 10:21
Di queste cose ne capisco come di arabo, figurati...
Però - da ignorante - se su 16Mb ne sono utilizzati solo 11 e ne avanzano 5, la scusa dei BIOS poco capienti mi pare non regga a meno di supporre che i nuovi aggiornamenti non occupino più di 5Mb.
Oppure i BIOS devono avere necessariamente al proprio interno degli spazi vuoti per funzionare? Perchè il tizio mi pare sostenesse che i 5Mb pieni di zeri erano in fondo al file.
Anche perché tante x570 hanno bios da 16Mb. Ci sono nmila b450 e x470 che hanno il doppio e basterebbe cavare il supporto per i 1000 e/o anche i 2000 e sarebbe bello che fatto.
Spero vivamente gli arrivi un backlash addosso che levati. Qualcuno per quel che serve ha aperto una petizione su change.org.
LicSqualo
09-05-2020, 10:29
Per i comuni mortali no, non puoi prendere parte del codice da una mb Asus e implementarla su una msi, perché devi legare anche il codice degli orom serventi.
Quando apri in esadecimale non vedi una mazza o quasi di quello che c'è perché quel codice viene compilato con un tool apposito che i produttori di mb si tengono ben stretto.
I più skillati riescono a tagliare via il codice nulla dagli orom per infilarlo nelle rom più piccole.
Ai tempi che furono sui BIOS Legacy c'era qualcuno che faceva reverse engineering per mettere orom di BIOS ami su award, ma li servono ben altre conoscenze.
Altrimenti se la vostra mb vi sta particolarmente a cuore fate come hanno fatto alcuni utenti con mb z190 contattate un ing della casa produttrice della vostra mb (li trovate su LinkedIn) chiedete cosa vi serve e se si può fare e nel caso con meno di 50€ vi fanno un BIOS custom :D
Se permetti, forse sarebbe opportuno dare una occhiata a questo thread. Sei esperto, quindi troverai molte cose interessanti: https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1640394-ryzen-bios-mods-how-update-bios-correctly.html
LicSqualo
09-05-2020, 10:40
Scusami, non capisco il senso del tuo post...
Prima dici che sono i produttori di mobo a fare i BIOS, poi dici che AMD rilascerà AGESA che non consentiranno ai produttori di mobo di permettere l'upgrade... o sono io che ho capito male?
Ma la causa per gli FX non verteva su altro? Mi pareva che fosse incentrata sul fatto che venivano pubblicizzati con un certo numero di core/thread e invece i numeri erano altri...
Te lo spiego, spero di essere chiaro:
1) Si, sono i produttori di MB che fanno i bios, ma è AMD che rilascia gli Agesa per darli ai produttori di MB. Gli Agesa (cosa sono e come funzionano) li ho spiegati qualche post fa.
a) E' successo, al rilascio delle MB x470 che alcune schede madri (ben costruite) potessero far girare anche i PCI-Ex 4.0 sulle MB x370; la mia ad esempio è una di queste.
b) E' intervenuta (dall'alto) AMD e per tutti non è stato più possibile far girare il PCI-Ex 4.0 sulle MB x370. Resta tuttavia possibile con alcuni Agesa precedenti la "risposta" di AMD su questa questione. Ho bios in archivio che lo permettono sulla mia MB.
2) L'esempio degli FX l'ho fatto solo per ricordare come, a distanza anche di tempo, sia possibile (in America) fare causa ad una ditta su questo tipo di affermazione "non veritiera". Personalmente non mi sono mai sentito "fregato" da AMD con il mio FX8350, ma non vale per tutti. Quindi penso che abbia capito la lezione e si stia comportando di conseguenza.
2a) in America è possibile, ad esempio, vendere prodotti velenosi, l'importante è che tu produttore lo dichiari. In Europa questo non è possibile in quanto gli Stati stessi NON permettono di produrre articoli velenosi (se non in casi molto specifici e sotto una stretta legislatura limitante). Esistono differenze nelle legislazioni ed una compagnia multinazionale come AMD ne deve tenere conto, soprattutto quando ha pagato, perdendo, una causa di milioni di dollari.
Ennesima figura barbina di AMD, vediamo se dopo le lamentele si rimangera' la parola e rimarra' una mera debacle comunicativa o se lo sara' anche strategica...
Dopo un anno di ritardo sul B550 a quanto pare causa bug software che brickava le mobo (ma aspetto di leggere conferme) e' comprensibile che i produttori spingano per un "incentivo".
Passano gli anni ma non passano i problemi di sviluppo driver (vedi ennesimi disastri lato GPU) e bios, comprensibili i problemi iniziali di maturita' della nuova piattaforma, ma il ritardo di un anno per B550 e' dilettantistico.
Tralasciando il danno d'immagine, che non si possono permettere vista la naturale posizione di svantaggio verso i rivali a cui invece e' concesso tutto, rimane la speranza che visto le critiche, andranno a ritrattare.
Queste lacune rimangono uno dei motivi (non i principali sia chiaro) che impediscono ad AMD di fare il salto in avanti in ambito professionale.
Non scannatevi troppo, buon we ;)
LicSqualo
09-05-2020, 11:02
A leggere qui sopra ci sono schiere di Jim Keller in giro per l'Italia... :fiufiu:
Per essere più chiari, mi scordo di vivere in un paese dove diventano tutti CT della nazionale nel dopopartita...
newtechnology
09-05-2020, 11:05
Più che altro ci (io per primo) dimentichiamo troppo spesso che i cosiddetti "enthusiast" sono una minima percentuale, la stragrande maggioranza delle persone col computer ci lavora.
Ma torno a ripetere che con questo annuncio per me AMD si è solo preclusa la fetta di acquirenti con mobo 'vecchie' che magari avrebbero voluto upgradare e non lo potranno fare perchè gli mancherà il budget per la scheda madre... ripeto: cosa ci guadagna AMD?
Hai centrato l'obbiettivo , per il 99% di quelli che lavorano il pc resta cosi fino alla fine del suo ciclo vitale , solo una piccola fetta di "appassionati" cambia la cpu ogni 1-2 generazioni , e tra questa ancora una più piccola lo vorrebbe fare mantenendo lo stesso hardware. AMD non deve guadagnare niente , ma sicuramente ai produttori di mobo questa politica non piace , oltretutto le alternative sono 2 , o resti con l'hardware che hai o passi al blu... tanto per AMD cosa cambierebbe, salterai una generazione ma se non vuoi buttarti sul competitor prima o poi torni come cliente perchè non ci sono altre scelte....
Non che condivida questa politica , ma purtroppo viviamo in un mondo in cui bastano 2 mesi di stop e la metà delle aziende rischia il fallimento , l'utilizzo di nuove mobo con la serie 4xxx porterà in cassa bei dollaroni con il contento di tutti Gygabyte , Msi , Asrock... partner essenziali per la filiera AMD.
Quindi AMD ci guadagna eccome , accontentando i partner commerciali aumenta anche la sua visibilità attraverso pubblicità sui loro siti/fiere.. anche se alla fine ci si lamenta , il 90% dopo la review (sempre che le cpu portino incrementi significativi) saranno attratti dal potere della scimmia e la maggior parte accetterà il cambio mobo.
Ci sono anche molte X570 con soli 16MB , e lì il supporto lo terranno.... come lo giustificheranno?
E le X470 con 32MB ? lì lo levano..... come lo giustificheranno?
x570 non supporta ryzen first gen (lo so perche` ho dovuto ricomprare una b450 quando ho cambiato in garanzia in quanto ho un 1700x e non potevo metterlo su x570)
Nautilu$
09-05-2020, 11:45
x570 non supporta ryzen first gen (lo so perche` ho dovuto ricomprare una b450 quando ho cambiato in garanzia in quanto ho un 1700x e non potevo metterlo su x570)
Dipende sempre dal produttore della mb.....
Ti dico infatti che il Ryzen 1700 funziona sulla MSI X570 Unify :)
https://youtu.be/37B-20q9kBo
schumifun
09-05-2020, 11:58
ragazzi perdonate la domanda forse "prematura", ma secondo voi ha senso il passaggio da i5 6500 a ryzen 3300x?
Volevo convertire il mio sistema in Itx ma schede madri per skylake di quel ff sono difficili ormai da trovare.
Magari aspetterei b550 ma solo se otterrei anche un aumento di prestazioni.
Gioco solo e produttività leggera (no editing video foto etc).
Sostanzialmente la mia cpu, per fare quello che faccio, va più che bene ma si sa la scimmia nuda balla...
Gpu RX 580
Certo che l'uscita di queste cpu farà svalutare tantissimo i 4core intel vecchi, roba da max 50 euro per una cpu..
Se permetti, forse sarebbe opportuno dare una occhiata a questo thread. Sei esperto, quindi troverai molte cose interessanti: https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1640394-ryzen-bios-mods-how-update-bios-correctly.html
Ti ringrazio per il link
Purtroppo sono ben lontano dall'essere esperto :D chi ne capiva davvero era il buon Labview
Mi sono "divertito" tempo addietro nel modificare i bios legacy per ampliare il supporto delle cpu su bios legacy, e su amd è una vera merda ci sono troppi moduli ridondanti da collegare, ad esempio se sbagli a fare il checksum del modulo meminint ti ritrovi solo 128 mb di ram disponibili.
Dove ho trovato utenti davvero capaci e guide ben fatte è il forum di win-raid (ti consiglio di dare un occhiata).
Ma secondo voi se apro un rma per il mio 1700 col bug segway me lo cambiano con uno uguale o no? Perché ricordo che la serie 1000 l'avevano smessa di produrre durante il 2018...
LicSqualo
09-05-2020, 12:14
Ti ringrazio per il link
Purtroppo sono ben lontano dall'essere esperto :D chi ne capiva davvero era il buon Labview
Mi sono "divertito" tempo addietro nel modificare i bios legacy per ampliare il supporto delle cpu su bios legacy, e su amd è una vera merda ci sono troppi moduli ridondanti da collegare, ad esempio se sbagli a fare il checksum del modulo meminint ti ritrovi solo 128 mb di ram disponibili.
Dove ho trovato utenti davvero capaci e guide ben fatte è il forum di win-raid (ti consiglio di dare un occhiata).
Guarda che ho dato una occhiata a come modificare ed a come fare il proprio bios modificato e non mi sembra che sia poi così difficile. Seguo dall'inizio quel thread e ad un certo punto la cosa si è fatta abbastanza semplice (chiaramente ne devi capirne almeno qualcosa, in generale, ed avere una buona logica mentale).
LicSqualo
09-05-2020, 12:15
Ma secondo voi se apro un rma per il mio 1700 col bug segway me lo cambiano con uno uguale o no? Perché ricordo che la serie 1000 l'avevano smessa di produrre durante il 2018...
Verifica la garanzia da AMD prima di fare qualsiasi passo (falso). Mi sa che per politica (sempre se sei nei termini della garanzia) ti daranno un processore equivalente ;)
Verifica la garanzia da AMD prima di fare qualsiasi passo (falso). Mi sa che per politica (sempre se sei nei termini della garanzia) ti daranno un processore equivalente ;)
Credo di aver letto da qualche parte che per segfault devono cambiartelo anche fuori garanzia.
CROSSHAIR VI E 3950X e vivo felice fino a ryzen 6 !:D
paolo.oliva2
09-05-2020, 12:26
Scusami, non capisco il senso del tuo post...
Prima dici che sono i produttori di mobo a fare i BIOS, poi dici che AMD rilascerà AGESA che non consentiranno ai produttori di mobo di permettere l'upgrade... o sono io che ho capito male?
Ma la causa per gli FX non verteva su altro? Mi pareva che fosse incentrata sul fatto che venivano pubblicizzati con un certo numero di core/thread e invece i numeri erano altri...
Per la questione FX, il discorso principe è che per core si intende la parte INT, tant'è vero che i primi proci prevedevano il co-processore matematico (che altro non era che l'FP) da montare a parte su un altro socket.
AMD ha venduto gli FX (es. 8350) come X8, ma non ha certo tenuto nascosto che le FP erano 4 (1 FP condivisa per 2 core).
Per me la cosa è stata montata a dovere giusto per danneggiare AMD... perchè il centro del discorso era che AMD vendeva proci X8 ma con 4 FP e non 8... e quindi il cliente si sentiva truffato perchè non era un X8 con 8 FP.
Io per truffa considero pagare un prezzo (alto) per delle caratteristiche inferiori... ma a memoria un 8350 veniva circa uguale ad un X4 della concorrenza... quindi a livello fisico, AMD ti faceva pagare 4 core con 4FP come la concorrenza e ti regalava 4 core unicamente con la parte INT.
Oddio, mi sembra voluta la causa.
Per il discorso della retrocompatibilità, ti faccio un esempio. Il PCI4 poteva funzionare anche sul 1° slot delle mobo X370 PCI3, perchè essendo la pista più corta, non c'era bisogno dei terminali. Però AMD non poteva assolutamente garantire il PCI 4 anche su una X370, semplicemente perchè non producendo mobo, bastava che il produttore X facesse la pista più lunga e via con la causa ad AMD.
La soluzione fu nessun PCI4 su mobo PCI3.
Ora, per il supporto a Zen3, è pressappoco la stessa cosa. AMD non può dire che Zen3 si monterà su qualsiasi mobo, semplicemente perchè se il produttore X non rende disponibile l'aggiornamento bios, il problema diventa suo. Io ipotizzo che i produttori di mobo abbiano concordato di garantire sulla mobo X almeno 2 versioni di Zen, il resto è a discrezione. Se ci facciamo caso, Zen 1000 e Zen 2000 sulla stessa mobo nessun problema, Zen 1000 con Zen 3000 non tutti i produttori lo garantiscono, però, resta il fatto che se su una mobo la coesione tra Zen 1000 e Zen 3000 è possibile, è ovvio che non sia un prb di incompatibilità proci ma del produttore. Adesso sembra la fotocopia... cioè l'ultima mobo può sopportare Zen2 e Zen3, ma non si sa se anche Zen+/Zen1000. Come sopra, 2 famiglie sulla stessa mobo è certo, 3 a discrezione del produttore.
La palla passa al cliente... ma non per il fatto se la sua mobo possa o meno supportare Zen3, quanto invece in un mercato "adulto", se il produttore X ci marcia e vuole farti cambiare mobo, la gente non dovrebbe più acquistare mobo di quella marca. Vedresti come cambierebbero politica e bios aggiornati in tempi ultra-rapidi.
Un punto sull'Agesa.
Il 7 luglio 2019, ci fu un casino alla presentazione di Zen2, perchè i processori dati alle varie testate (CHE AMD AVEVA DETTO DI MONTARE CON X VERSIONE DI BIOS), di fatto sono stati montati con Bios "più aggiornati" che facevano perdere al procio svariate centinaia di MHz, non entrava in funzione il turbo e i consumi erano esagerati.
Sarò malizioso, ma per me qualcuno ha foraggiato per non far apparire la potenzialità di Zen2.
Successivamente AMD si prese la colpa e realizzò un Agesa in concordia con tutte le richieste delle case madri di mobo.
Per me la blindatura dell'Agesa attuale è dovuta al fatto che il 7nm è di suo tirato al max e AMD non può garantire frequenze/Vcore superiori. Il famoso bug di alcuni bios che permette di far andare di più i proci... non suona strano che nessuna casa madre lo applichi nel bios senza farlo risultare un bug? La spiegazione, per me, è che quando AMD ha realizzato l'Agesa in concordia con i produttori, questi devono aver accettato di non tirare il procio più di quanto AMD lo rendeva possibile.
paolo.oliva2
09-05-2020, 12:51
CROSSHAIR VI E 3950X e vivo felice fino a ryzen 6 !:D
Io aspetto unicamente di sapere se Zen3 è più "disponibile" all'OC.
Se si, credo prenderò un 4900X (non penso che AMD abbassi il prezzo di Zen3 X16, anzi, per me lo alzerà). Diversamente, supporrei che il 3950X avrà lo stesso prezzo del 4900X, e preferisco avere +33% di core che +15% di prestazioni a core, visto che lavoro in MT/parallelizzazione, e dal 7nm al 7nm+ penso che il miglioramento dell'efficienza sia inferiore rispetto a far lavorare 16 core vs 12 con le stesse prestazioni (supporrei che un 3950X in ECO MODE sia più efficiente di un 4900X def)
ragazzi perdonate la domanda forse "prematura", ma secondo voi ha senso il passaggio da i5 6500 a ryzen 3300x?
Volevo convertire il mio sistema in Itx ma schede madri per skylake di quel ff sono difficili ormai da trovare.
Magari aspetterei b550 ma solo se otterrei anche un aumento di prestazioni.
Gioco solo e produttività leggera (no editing video foto etc).
Sostanzialmente la mia cpu, per fare quello che faccio, va più che bene ma si sa la scimmia nuda balla...
Gpu RX 580
Certo che l'uscita di queste cpu farà svalutare tantissimo i 4core intel vecchi, roba da max 50 euro per una cpu..Il senso c'è considerando che il 6500 non lavora a clock elevati, non ha HT e ha un IPC inferiore, nel passaggio andresti a raddoppiare le prestazioni già con il 3300x.
Avresti anche una piattaforma più snella, occhio solo che se in futuro opti per CPU superiori al 3300x valuta mobo un po' più solide dal punto di vista costruttivo.
Per le x570 un ottima mobo come qualità prezzo é la X570I Aorus Pro che ho visto spesso in offerta sui 200€ ora però credo sia sicuramente rincarata rispetto a qualche mese fa.
Per le B550 c'è da attendere (sicuramente sono le proposte più indicate) ma consulta la sezione relativa alle motherboard per avere consigli più mirati sulla scelta e aggiornati sugli ultimi prezzi e uscite.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Guarda che ho dato una occhiata a come modificare ed a come fare il proprio bios modificato e non mi sembra che sia poi così difficile. Seguo dall'inizio quel thread e ad un certo punto la cosa si è fatta abbastanza semplice (chiaramente ne devi capirne almeno qualcosa, in generale, ed avere una buona logica mentale).
Si, ho dato un occhiata anche io, cosa strana fanno tutto a "crudo" sulla rom del bios senza estrarre i moduli, io di solito estraggo i moduli con il tool ami, li sostituisco o li modifico da editor hex poi si reinseriscono e si fa il checkusm.
John_Mat82
09-05-2020, 13:10
ragazzi perdonate la domanda forse "prematura", ma secondo voi ha senso il passaggio da i5 6500 a ryzen 3300x?
Volevo convertire il mio sistema in Itx ma schede madri per skylake di quel ff sono difficili ormai da trovare.
Magari aspetterei b550 ma solo se otterrei anche un aumento di prestazioni.
Gioco solo e produttività leggera (no editing video foto etc).
Sostanzialmente la mia cpu, per fare quello che faccio, va più che bene ma si sa la scimmia nuda balla...
Gpu RX 580
Certo che l'uscita di queste cpu farà svalutare tantissimo i 4core intel vecchi, roba da max 50 euro per una cpu..
No, mollare un quad core senza per un quad core + HT. Dovessi cambiare minimo prendi un esacore+ht tipo un 3600. Per essere + future proof io andrei minimale di 8 core, se non addirittura il 3900x..
Comunque si, comprare un intel quad core usato con i 3100/3300x in giro nuovi non avrà molto senso..
LentapoLenta
09-05-2020, 14:06
Per la questione FX, il discorso principe è che per core si intende la parte INT, tant'è vero che i primi proci prevedevano il co-processore matematico (che altro non era che l'FP) da montare a parte su un altro socket.
AMD ha venduto gli FX (es. 8350) come X8, ma non ha certo tenuto nascosto che le FP erano 4 (1 FP condivisa per 2 core).
Per me la cosa è stata montata a dovere giusto per danneggiare AMD... perchè il centro del discorso era che AMD vendeva proci X8 ma con 4 FP e non 8... e quindi il cliente si sentiva truffato perchè non era un X8 con 8 FP.
Io per truffa considero pagare un prezzo (alto) per delle caratteristiche inferiori... ma a memoria un 8350 veniva circa uguale ad un X4 della concorrenza... quindi a livello fisico, AMD ti faceva pagare 4 core con 4FP come la concorrenza e ti regalava 4 core unicamente con la parte INT.
Oddio, mi sembra voluta la causa.
Per il discorso della retrocompatibilità, ti faccio un esempio. Il PCI4 poteva funzionare anche sul 1° slot delle mobo X370 PCI3, perchè essendo la pista più corta, non c'era bisogno dei terminali. Però AMD non poteva assolutamente garantire il PCI 4 anche su una X370, semplicemente perchè non producendo mobo, bastava che il produttore X facesse la pista più lunga e via con la causa ad AMD.
La soluzione fu nessun PCI4 su mobo PCI3.
Ora, per il supporto a Zen3, è pressappoco la stessa cosa. AMD non può dire che Zen3 si monterà su qualsiasi mobo, semplicemente perchè se il produttore X non rende disponibile l'aggiornamento bios, il problema diventa suo. Io ipotizzo che i produttori di mobo abbiano concordato di garantire sulla mobo X almeno 2 versioni di Zen, il resto è a discrezione. Se ci facciamo caso, Zen 1000 e Zen 2000 sulla stessa mobo nessun problema, Zen 1000 con Zen 3000 non tutti i produttori lo garantiscono, però, resta il fatto che se su una mobo la coesione tra Zen 1000 e Zen 3000 è possibile, è ovvio che non sia un prb di incompatibilità proci ma del produttore. Adesso sembra la fotocopia... cioè l'ultima mobo può sopportare Zen2 e Zen3, ma non si sa se anche Zen+/Zen1000. Come sopra, 2 famiglie sulla stessa mobo è certo, 3 a discrezione del produttore.
La palla passa al cliente... ma non per il fatto se la sua mobo possa o meno supportare Zen3, quanto invece in un mercato "adulto", se il produttore X ci marcia e vuole farti cambiare mobo, la gente non dovrebbe più acquistare mobo di quella marca. Vedresti come cambierebbero politica e bios aggiornati in tempi ultra-rapidi.
Un punto sull'Agesa.
Il 7 luglio 2019, ci fu un casino alla presentazione di Zen2, perchè i processori dati alle varie testate (CHE AMD AVEVA DETTO DI MONTARE CON X VERSIONE DI BIOS), di fatto sono stati montati con Bios "più aggiornati" che facevano perdere al procio svariate centinaia di MHz, non entrava in funzione il turbo e i consumi erano esagerati.
Sarò malizioso, ma per me qualcuno ha foraggiato per non far apparire la potenzialità di Zen2.
Successivamente AMD si prese la colpa e realizzò un Agesa in concordia con tutte le richieste delle case madri di mobo.
Per me la blindatura dell'Agesa attuale è dovuta al fatto che il 7nm è di suo tirato al max e AMD non può garantire frequenze/Vcore superiori. Il famoso bug di alcuni bios che permette di far andare di più i proci... non suona strano che nessuna casa madre lo applichi nel bios senza farlo risultare un bug? La spiegazione, per me, è che quando AMD ha realizzato l'Agesa in concordia con i produttori, questi devono aver accettato di non tirare il procio più di quanto AMD lo rendeva possibile.
Quindi in pratica AMD sta rischiando di rimetterci la faccia in cambio di una specie di ricatto da parte dei produttori di mobo?
“Aaaaaannammo bbbene” cit.
LentapoLenta
09-05-2020, 14:10
Hai centrato l'obbiettivo , per il 99% di quelli che lavorano il pc resta cosi fino alla fine del suo ciclo vitale , solo una piccola fetta di "appassionati" cambia la cpu ogni 1-2 generazioni , e tra questa ancora una più piccola lo vorrebbe fare mantenendo lo stesso hardware. AMD non deve guadagnare niente , ma sicuramente ai produttori di mobo questa politica non piace , oltretutto le alternative sono 2 , o resti con l'hardware che hai o passi al blu... tanto per AMD cosa cambierebbe, salterai una generazione ma se non vuoi buttarti sul competitor prima o poi torni come cliente perchè non ci sono altre scelte....
Non che condivida questa politica , ma purtroppo viviamo in un mondo in cui bastano 2 mesi di stop e la metà delle aziende rischia il fallimento , l'utilizzo di nuove mobo con la serie 4xxx porterà in cassa bei dollaroni con il contento di tutti Gygabyte , Msi , Asrock... partner essenziali per la filiera AMD.
Quindi AMD ci guadagna eccome , accontentando i partner commerciali aumenta anche la sua visibilità attraverso pubblicità sui loro siti/fiere.. anche se alla fine ci si lamenta , il 90% dopo la review (sempre che le cpu portino incrementi significativi) saranno attratti dal potere della scimmia e la maggior parte accetterà il cambio mobo.
Mah... i danni di immagine sono difficilmente quantificabili, quindi è dura stabilire se con questo annuncio AMD guadagni più dal rafforzamento delle partnership con i produttori di mobo o invece perda tutta una fetta di clientela.
Come ho scritto sopra a me puzza quasi di ricatto... e la balla delle dimensioni del BIOS mi rafforza il sospetto.
posso postare anche l'articolo scritto:
https://www.gamersnexus.net/guides/3582-amd-chipset-differences-b550-vs-x570-b450-x470-zen-3
ma in sintesi, b550 come chipset non supporta il pcie4 ma lo fa la cpu con le sue linee. Al momento non si conosce il supporto alle APU3000 per i nuovi chipset, che sono garantiti invece da x470 a scendere e che, come ribadito qui, il supporto alla serie 3000 per i chipset inferiori è a discrezione del vendor di mobo.
Utilissima la tabella comparativa per il numero porte usb e il loro tipo, ma si può vedere tranquillamente nell'articolo.Ho come il sospetto che alcune B450 di fascia media siano di fatto delle B550 castrate via software.
Ad esempio le msi mortar e tomahawk max hanno tutte le nuove feature e se teniamo conto che AMD ha bloccato esplicitamente il supporto delle linee PCI express 4 della CPU per i chipset B450, secondo me sono già pronte per questa feature.
Vedremo quanto differiranno le prossime B550 omonine
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
sta cosa farà storcere parecchio il naso a chi magari ha preso di recente una x470/B450 per risparmiare sulla mobo abbinando una cpu zen/zen+ in prospettiva di upgrade con l'ultima serie, tirando avanti per parecchio con un sistema molto performante e dal costo medio/basso.
non ho però capito se sia notizia ufficiale e certa oppure una di quelle cose riportate in malo modo da giornalisti poco professionali, c'è un link a comunicazioni ufficiali?
Windtears
09-05-2020, 15:57
Ho come il sospetto che alcune B450 di fascia media siano di fatto delle B550 castrate via software.
Ad esempio le msi mortar e tomahawk max hanno tutte le nuove feature e se teniamo conto che AMD ha bloccato esplicitamente il supporto delle linee PCI express 4 della CPU per i chipset B450, secondo me sono già pronte per questa feature.
Vedremo quanto differiranno le prossime B550 omonine
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
anche in quel video e articolo si citano delle 550am che sono 450 rinominate, ma le differenze "seppur minime" tra 550 e 450 ci sono, anche solo per il numero e la versione delle usb.
Comunque il fatto di aver eliminato x20 dovrebbe permettere alle schede con più anni di scendere di fascia almeno come prezzo... ma non saprei se sta andando proprio così.
Io mi tengo stretta la mia prime 370 presa a 150€ nel 2017. :P
anche in quel video e articolo si citano delle 550am che sono 450 rinominate, ma le differenze "seppur minime" tra 550 e 450 ci sono, anche solo per il numero e la versione delle usb.
Comunque il fatto di aver eliminato x20 dovrebbe permettere alle schede con più anni di scendere di fascia almeno come prezzo... ma non saprei se sta andando proprio così.
Io mi tengo stretta la mia prime 370 presa a 150 nel 2017. :PIo ho preso la msi mortar max perché supporta anche le USB 3.2 gen 2 e volevo qualcosa che potesse durarmi di più nel tempo senza che i vrm andassero in affanno in caso di upgrade verso un 8 core.
Ci sono anche delle B450 asrock che supportano gli ultimi protocolli usb disponibili
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Di queste cose ne capisco come di arabo, figurati...
Però - da ignorante - se su 16Mb ne sono utilizzati solo 11 e ne avanzano 5, la scusa dei BIOS poco capienti mi pare non regga a meno di supporre che i nuovi aggiornamenti non occupino più di 5Mb.
Oppure i BIOS devono avere necessariamente al proprio interno degli spazi vuoti per funzionare? Perchè il tizio mi pare sostenesse che i 5Mb pieni di zeri erano in fondo al file.
Scusami ho visto ora il tuo msg
Per la sfilza di 0 in fondo al file non sono altro che le righe null.
Servono per fare "massa" insomma, su BIOS Legacy servivano per "distribuire" la distanza corretta tra o vari orom, se infatti il posizionamento degli orom non segue una determinata logica c'è il rischio che il BIOS brikki la mb.
Da quello che ho capito i produttori di mb prendono l'agesa A a cui sparano alla fine 10.000 righe null ad esempio, poi quando esce l'agesa B più aggiornato che per forza di cose contiene più righe sottraggono le righe del null che avevano messo prima di modo tale da non dover riscrivere tutto il BIOS della mb daccapo.
Probabilmente l'ho scritto di schifo da Cell ma spero sia chiaro
Io mi domando... ma da questo annuncio AMD cosa ci guadagna?
Non è una domanda retorica, lo chiedo per davvero... perchè più ci penso e più mi convinco che commercialmente sia un guadagno solo per i produttori di schede madri.
Chi vorrà l'ultima CPU AMD avendo una scheda "vecchia", dovrà sborsare più soldi e farà felici sia i produttori di mobo che AMD, con il supporto allargato ci avrebbe guadagnato solo AMD.
Cosa cambia per AMD? Se non in peggio, visto il danno di immagine?
Boh... mi sfugge qualcosa... e la scusa della dimensione del BIOS, talmente facile da smentire da sembrare quasi patetica, la dice lunga sul fatto che c'è qualcos'altro sotto.
Path di upgrade più semplice. Compri una B550 e una processore 4xxx e funziona subito a colpo sicuro migliorando la percezione del tuo brand.
Inoltre i produttori di schede madri non devono stare a testare la compatibilità delle schede esistenti e possono far uscire schede madri aggiornate senza avere nessun inghippo.
Semplicemente onorare la promessa di mantenere le schede madri aggiornate era diventata onerosa per i partner e rischiava di danneggiare il brand e di questo ne faranno le spese gli utenti enthusiast.
John_Mat82
09-05-2020, 18:02
;46770009']Secondo voi la mobo che ho in firma potrà ospitare un eventuale Ryzen 4000, anche se aspetto l'uscita di Zen 3 solo per poter acquistare a prezzi più "umani" un bel 3700x?
Secondo amd io e te siamo senza upgrade path ai 4000. Siamo fermi ai 3000.
Quanto al prendere un 3700x a prezzzi più umani non so se sarà la stessa solfa come calo di prezzi visto coi 1000 e 2000, visto che tutti i b450 e x470 come noialtri cercheranno quelli come dei disperati..
LentapoLenta
09-05-2020, 18:04
Scusami ho visto ora il tuo msg
Per la sfilza di 0 in fondo al file non sono altro che le righe null.
Servono per fare "massa" insomma, su BIOS Legacy servivano per "distribuire" la distanza corretta tra o vari orom, se infatti il posizionamento degli orom non segue una determinata logica c'è il rischio che il BIOS brikki la mb.
Da quello che ho capito i produttori di mb prendono l'agesa A a cui sparano alla fine 10.000 righe null ad esempio, poi quando esce l'agesa B più aggiornato che per forza di cose contiene più righe sottraggono le righe del null che avevano messo prima di modo tale da non dover riscrivere tutto il BIOS della mb daccapo.
Probabilmente l'ho scritto di schifo da Cell ma spero sia chiaro
Credo tu sia stato chiarissimo, in pratica stiamo dicendo la stessa cosa (mi pare).
LentapoLenta
09-05-2020, 18:08
Path di upgrade più semplice. Compri una B550 e una processore 4xxx e funziona subito a colpo sicuro migliorando la percezione del tuo brand.
Inoltre i produttori di schede madri non devono stare a testare la compatibilità delle schede esistenti e possono far uscire schede madri aggiornate senza avere nessun inghippo.
Semplicemente onorare la promessa di mantenere le schede madri aggiornate era diventata onerosa per i partner e rischiava di danneggiare il brand e di questo ne faranno le spese gli utenti enthusiast.
Che ti devo dire... non ho studiato marketing ma a me pare peggiore il danno di immagine (sempre ammesso che alla fine 'sta storia arrivi in fondo eh) rispetto alla parte evidenziata in grassetto.
Io continuo a vederci sempre e soltanto vantaggi per i produttori di mobo, i quali molto probabilmente hanno 'caldamente' invitato AMD a fare questa uscita.
LentapoLenta
09-05-2020, 18:09
;46770009']Secondo voi la mobo che ho in firma potrà ospitare un eventuale Ryzen 4000, anche se aspetto l'uscita di Zen 3 solo per poter acquistare a prezzi più "umani" un bel 3700x?
Dipende da cosa intendi per "prezzi più umani"... :D
Credo tu sia stato chiarissimo, in pratica stiamo dicendo la stessa cosa (mi pare).
Ripeto, questa è tutta conoscenza frutto di "reverse engineering" appresa da altri utenti e da studio diretto dei bios.
Difatti non esiste nessuna guida ufficiale per queste cose, da quello che so neanche i produttori di mb hanno accesso agli agesa, infatti si limitano solamente ad inserire righe null alla fine del codice per il motivo spiegato in precedenza.
Lo studio dei bios da hex è una cosa molto complicata, perché si tratta alla fine di codice compilato con tool a cui nessuno ha accesso.
E' come se io compilassi un programmino in C++ a cui solo io ho accesso al compilatore e un'altro lo aprisse in hex, a parte poche righe "comprensibili" il resto sarebbe una sfilza di ASCII ab cazzum, di fatto quando apri un modulo in hex le uniche cose che sono in chiaro sono le impostazioni che compaiono nei bios della mb, la data del bios e le note di revision sugli agesa e dell'orom del raid.
LicSqualo
09-05-2020, 18:49
Ripeto, questa è tutta conoscenza frutto di "reverse engineering" appresa da altri utenti e da studio diretto dei bios.
Difatti non esiste nessuna guida ufficiale per queste cose, da quello che so neanche i produttori di mb hanno accesso agli agesa, infatti si limitano solamente ad inserire righe null alla fine del codice per il motivo spiegato in precedenza.
Lo studio dei bios da hex è una cosa molto complicata, perché si tratta alla fine di codice compilato con tool a cui nessuno ha accesso.
E' come se io compilassi un programmino in C++ a cui solo io ho accesso al compilatore e un'altro lo aprisse in hex, a parte poche righe "comprensibili" il resto sarebbe una sfilza di ASCII ab cazzum, di fatto quando apri un modulo in hex le uniche cose che sono in chiaro sono le impostazioni che compaiono nei bios della mb, la data del bios e le note di revision sugli agesa e dell'orom del raid.
Non proprio, nel senso che hanno e sanno di sicuro la posizione, ossia riga X contiene Y, tant'è che possono dare diversa disposizione ai menu ed alle righe di comando; ma per quanto riguarda le funzioni queste sono sicuramente bloccate, al massimo possono nasconderle. Quindi ne desumo che hanno poche possibilità di modifica, e di sicuro non possono modificare cosa faccia la riga x.
Non proprio, nel senso che hanno e sanno di sicuro la posizione, ossia riga X contiene Y, tant'è che possono dare diversa disposizione ai menu ed alle righe di comando; ma per quanto riguarda le funzioni queste sono sicuramente bloccate, al massimo possono nasconderle. Quindi ne desumo che hanno poche possibilità di modifica, e di sicuro non possono modificare cosa faccia la riga x.
Stai parlando dell'agesa o dei menu del bios?
LicSqualo
09-05-2020, 18:53
@Paolo, grazie per la splendida e chiarificante spiegazione che hai dato della causa per gli FX. Sono d'accordo chiaramente con la tua visione del fatto; mi è dispiaciuto che in America un giudice abbia alla fine dato ragione alla frode perpetrata nei confronti di AMD, perché di questo si è trattato. Idem per il PCI-ex 4.0. ;)
LicSqualo
09-05-2020, 18:56
Stai parlando dell'agesa o dei menu del bios?
Dell'Agesa che contiene la maggior parte delle funzioni disponibili, tipo quelle di overclock ad esempio (XFR, PBO, PBO2, Pstate...). Ma non solo, con l'esempio fatto in precedenza il microcodice che contiene l'aggiornamento delle CPU (esempio fatto con l'agesa 1.0.0.5) è identico per tutti, tant'è che quello delle MB della MSI è stato copia/incollato su una MB della ASUS. :read:
LentapoLenta
09-05-2020, 19:02
;46770052']Ovviamente non intendo una riduzione di prezzo esageratissima, ma una 70ina di Euro in meno non sarebbe male...
Rispetto al prezzo attuale?
Se si credo che nel mercatino fra poco ce li potresti trovare... non siamo molto distanti dal prezzo attuale detratta l’IVA.
Dell'Agesa che contiene la maggior parte delle funzioni disponibili, tipo quelle di overclock ad esempio (XFR, PBO, PBO2, Pstate...). Ma non solo, con l'esempio fatto in precedenza il microcodice che contiene l'aggiornamento delle CPU (esempio fatto con l'agesa 1.0.0.5) è identico per tutti, tant'è che quello delle MB della MSI è stato copia/incollato su una MB della ASUS. :read:
Interessante
Di fatto tutti gli agesa a cui hanno accesso gli utenti finali non sono quelli "puri" rilasciati da amd, è sempre roba che viene estratta da più di una mb e poi comparata.
Se alcuni utenti riescono a fare questo tipo di tweak siamo già a uno stato molto avanzato.
John_Mat82
09-05-2020, 19:55
;46770034']Voglio essere fiducioso. Strano, però, che AMD abbia deciso di stroncare i chipset serie 400. :rolleyes:
Non è strano, puntano al revenue e probabilmente i produttori vogliono vendere + motherboard e non avere i costi di sviluppo e supporto per le motherboard vecchie sui quali i quattrini li hanno già fatti.
Che ti devo dire... non ho studiato marketing ma a me pare peggiore il danno di immagine (sempre ammesso che alla fine 'sta storia arrivi in fondo eh) rispetto alla parte evidenziata in grassetto.
Io continuo a vederci sempre e soltanto vantaggi per i produttori di mobo, i quali molto probabilmente hanno 'caldamente' invitato AMD a fare questa uscita.
Eh come scrivo sopra. Però anche lì, inizialmente certi produttori attivarono il pciex 4.0 su b450 e x470 e fu AMD a cazziare la scelta.
Di sicuro è un onta che non era prevista e AMD era vista come "la salvatrice". Lo è ancora perché ha costretto intel a mollare i quad core, scendere un po' coi prezzi e tutto ma la compatibilità futura era una cosa data per scontata. Non so quante b450 o x470 ho consigliato a destra e a manca ed ora sono colpevole di non dare un upgrade come si prevedeva :muro:
RoUge.boh
09-05-2020, 20:18
si ma cavolicchio 200€ per una 570x se uno non deve fare OC...mah
Nautilu$
09-05-2020, 20:27
effettivamente sono tanti..... però con 180-220€ l'overclock lo puoi pure fare (Asus prime-p , Asus TUF o la futura prossima MSI x570 tomhawk).
Il b550 a prezzi umani uscirà (volutamente) tardi.....
Io non capisco quanto mercato ci sia tra quelli che hanno un ryzen 1000 e 2000 per produttori di mobo.
Nel senso che il 98% di chi ha comprato una di queste piattaforme non cambierà tutto dopo un paio di anni, ma si farà durare tutto almeno 5 o 6 anni.
È più plausibile che quel 2 o 3 % di appassionati faccia upgrade del solo processore, ma in questo modo scoraggiano anche questo piccolo mercato.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
beh magari faranno il ragionamento che si prendono non solo la cpu ma anche la mobo nuova, come sempre ha fatto Intel, che per chi domina il mercato e non ha più molto da reclutare ulteriori fasce di mercato ma più che altro di consolidare i profitti ha pure un senso
Nautilu$
09-05-2020, 20:59
io non lo avrei fatto se ryzen 4xxx fosse veramente l'ultimo passo prima delle ddr5.... che porterebbe ad un altro cambio dopo 1 anno..... questa volta per tutti....
Ma anche questo non è più detto: AMD ha asserito che cambierà socket nel momento in cui si dovrà fare un cambiamento necessario per usb rinnovate.... non ha parlato per "colpa" delle ddr5 ! Ho capito male?
Mi sembra una cosa un po' strana e non molto legata come motivo....ma...
....se fosse così, significherebbe che potrebbe esserci anche Ryzen 5xxx su AM4,
e questo comporterebbe (probabilmente) un ulteriore step da montare su x570/x670... (5nm? :))
Non sarebbe neanche male come cosa.... potrei decidere di montare un 24 core(possibile?) sulla mia Unify ! ;)
RoUge.boh
09-05-2020, 21:13
effettivamente sono tanti..... però con 180-220€ l'overclock lo puoi pure fare (Asus prime-p , Asus TUF o la futura prossima MSI x570 tomhawk).
Il b550 a prezzi umani uscirà (volutamente) tardi.....
E ci mancherebbe che non avessero delle circuiterie un pò "serie" ma se ti prendi una B450 adesso risparmi quasi 100€ che su una piattaforma medio alta... incide tra il 6/10% non sono pochi..
Poi se vuoi fare OC spinti.. devi contare i soldi per un dissipatore nuovo ecc... si fa un attimo a spendere di più solo per un "potenziale" upgrade" quando risparmiando ipoteticamente 100€ adesso tra 2 anni potresti prender la nuova scheda madre e rivendendo la vecchia piattaforma...
paolo.oliva2
09-05-2020, 22:17
Quindi in pratica AMD sta rischiando di rimetterci la faccia in cambio di una specie di ricatto da parte dei produttori di mobo?
“Aaaaaannammo bbbene” cit.
non so... per chi conosce le problematiche, se non saltano fuori cose nuove su Zen3, se sulla mia Taichi X470 non potrò montare un Zen3, sarà l'ultima mobo Asrock che compro.
paolo.oliva2
09-05-2020, 22:23
Io non capisco quanto mercato ci sia tra quelli che hanno un ryzen 1000 e 2000 per produttori di mobo.
Nel senso che il 98% di chi ha comprato una di queste piattaforme non cambierà tutto dopo un paio di anni, ma si farà durare tutto almeno 5 o 6 anni.
È più plausibile che quel 2 o 3 % di appassionati faccia upgrade del solo processore, ma in questo modo scoraggiano anche questo piccolo mercato.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Onestamente l'upgrade delprocio è la cosa che mi piace di più... perchè in 10 minuti puoi constatare l'incremento di prestazioni.
Esempio... con un 3700X da circa 1 anno, di bench ne ho fatti a iosa. Smonti il WB dell'AIO, togli il 3700X, monti il nuovo, rimetti la pasta e fissi il WB et voilà... lanci subito un bench e vedi le differenze subito.
Cambiare mobo è una palla... devi smontare l'intero PC, poi ti vengono le fobie dell'S.O. pulito e magari reinstalli tutto... ti ci vuole metà giornata.
Per fare un esempio... se per Zen3 ci volesse una X570/X670, a quel punto terrei la X470 con il 3700X e mobo nuova + procio nuovo, oppure upgrado il 3700X al 3950X e amen.
LentapoLenta
10-05-2020, 03:00
non so... per chi conosce le problematiche, se non saltano fuori cose nuove su Zen3, se sulla mia Taichi X470 non potrò montare un Zen3, sarà l'ultima mobo Asrock che compro.
Capisco il tuo punto di vista però... metteresti Asrock in black list anche se non avesse la possibilità materiale di rilasciare un BIOS per farti fare l'upgrade a Zen3?
Perchè al momento la situazione pare questa, AMD demonio che non rilascia l'AGESA giusto ai poveri e santi produttori di mobo che non vedrebbero l'ora di impegnare ogni loro risorsa per darti un BIOS nuovo.
LentapoLenta
10-05-2020, 05:13
Causa notte insonne mi sono imbattuto in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=68fe1tzkLWQ
Ad essere onesto non posso dire di aver capito tutto (e neanche di averlo visto tutto, è lunghissimo), tuttavia mi pare di aver intuito una possibile spiegazione alla "storiella" dei chip dei BIOS con spazio insufficiente.
In pratica il video punta a questa spiegazione: AMD avrebbe deciso di semplificare i possibili 'casini' derivanti dalla molteplicità di chipset e CPU. La possibilità di installare CPU nuove su schede vecchie aumenta in modo consistente il rischio di avere sistemi non funzionanti causa BIOS inadeguato. Ed appurato questo, capisco meglio chi ieri parlava di tutela "legale".
Capisco subito la prima obiezione a questo punto di vista... il tizio del filmato (del quale onestamente mi sono sempre fidato, a differenza di vari altri youtubers smanettoni da quattro soldi) non ci ha fatto una gran figura a dire di aver costruito un pc superfigo watercooled con una mobo B450 e CPU ultimo grido senza curarsi prima di aggiornare il BIOS, cosa che ogni buon smanettone che si rispetti fa regolarmente. :read: Però per farlo (prima o dopo) ha comunque avuto bisogno di un'altra CPU, non tutti hanno questa possibilità perfino fra gli utenti smanettoni.
Il problema è reale per la stragrande maggioranza dell'utenza (non ci scordiamo che qua siamo una elite, illuminata :fagiano: ma pur sempre un'elite). E qua veniamo alla questione della dimensione dei chip del BIOS... in pratica AMD non può garantire di sfornare una versione di AGESA che contenga tutti i dati per tutte le CPU installabili, in modo da poter garantire che il tuo sistema appena acquistato si accenda. Ed ovviamente fornire più release dei propri BIOS da parte dei produttori di mobo complicherebbe ulteriormente una situazione già complicata.
Secondo gli autori del video questo impatterebbe sull'immagine del prodotto, e questa sarebbe la scelta fatta da AMD... personalmente diffido molto dal basare i miei ragionamenti su concetti come "immagine", però ammetto che non è il mio campo e che al contrario, dato che ci sono corsi di laurea in materia, sicuramente questi ragionamenti hanno una valenza ed una 'misurabilità' reale.
Immagino già la levata di scudi (assolutamente comprensibile) di chi possiede una mobo X470 con un bel chip BIOS da 32Mb e si sente inc... ehmm bruciare il didietro... allora mi domando: ma perchè anni fa AMD non ha contrattato con i produttori di mobo la presenza di chip sufficientemente grandi per le schede basate sui propri chip? Cavolo, che aumento di costo implica un chip BIOS da 32 invece che da 16Mb? Quanti centesimi?? Mi rispondo che probabilmente a quei tempi il potere contrattuale di AMD era pari a zero nei confronti dei produttori di mobo... e mi viene anche da pensare che se AMD ha preso questa decisione adesso (e che sia una retromarcia è innegabile) è perchè sia convinta di avere fra le mani una CPU bomba con Zen3. :sperem:
Vabbè, domani notte è meglio se dormo... :p
LicSqualo
10-05-2020, 07:20
Bene, vedo che le notti insonni portano saggi consigli e fanno girare pure meglio i neuroni :D
Per la questione della dimensione delle rom, anche qui il ragionamento è MOLTO semplice: se per la prima gen di Ryzen bastavano ed avanzavano i 16 MB di dimensione, che senso aveva montare un chip da 32 MB? Nessuno.
Seconda generazione, idem come la prima, bastavano ed avanzavano i 16 MB.
Terza generazione, qui sono cominciati a sorgere i problemi, nel senso che le opzioni potevano essere diverse, indipendetemente da quanto CONSIGLIATO da AMD (e si, perché più di un consiglio AMD non può dare ai produttori, se li avesse obbligati si sarebbero levate orde di avvocati per dirgli "emmacchecazz serve una rom da 32MB se già con i 16MB ci gira tutto"? Questo fin dalla prima generazione). In effetti i 32MB costano poco ma in economia vale sempre il discorso "se non è necessario, e costa, non lo fare; son tutti soldi che metti in tasca".
Le opzioni che dicevo poco fa sono del tipo: selettore logico all'interno della rom del bios per cui se gen1 allora prendi qui (8MB), se gen2 allora prendi qua (+8MB), se gen3 allora leggi lì (+8MB). Ha senso quindi avere 32 MB.
Invece e molto probabilmente si è operato in modo diverso (ma sempre per poter contenere i soldi sulle rom da 16MB) del tipo: se gen1 attiva qui (8MB), se gen2 attiva PURE qua(+4MB perché parte del codice è lo stesso), se gen3 allora attiva tutto (8+4+4=16MB).
Non dimentichiamo che il bios è sì rilasciato (fatto) da AMD ma i produttori di MB ricevono pure una anteprima con la quale interagire e richiedere modifiche prima del rilascio (altrimenti sai che casino) quindi si può tranquillamente affermare che la colpa di questa situazione si trova in entrambi i fronti.
E siccome non mi sento Jim Keller (ma manco lontanamente e per fortuna che Jim esiste) non mi struggo più di tanto su questa situazione. Sono più che convinto che questa è la versione UFFICIALE per evitarsi tutte le ROGNE (legali e di immagine) che ne deriverebbero da un eventuale passo falso (e ci metto pure l'immagine sia di AMD che del produttore). Quindi ne consegue che è meglio prendersi un paio di ***** adesso (che al massimo si risolvono in un paio di "misonincazzatocomeunabestia" e non ti compro più -alla Paolo per intenderci-) ma che resta solo una frase e molto difficilmente porta ad un allontanamento del cliente che avere sistemi che non partono con una valanga di resi e azioni legali contro tutto e tutti.
dav1deser
10-05-2020, 07:41
Sono fiducioso che AMD ha fatto questa dichiarazione solo per questione d'immagine, ma non sarà la realtà effettiva. Nella slide della compatibilità i Ryzen 3xxx risultano incompatibili con i chipset 3xx, cosa in molti casi non vera.
Immagino che quello che succederà sarà la stessa cosa, se vuoi la certezza di avere BIOS compatibili, definitivi, ben testati, DEVI avere un 5xx o superiore, non ci saranno 4xx compatibili "Out of the box", ma ci saranno BIOS più o meno beta che abiliteranno la compatibilità.
Così facendo se avrai una 4xx con un Ryzen 4xxx e avrai problemi di qualunque genere AMD ti può dire "affari tuoi, per noi quella non è un'accoppiata compatibile" o se ti si bricca la mobo facendo l'upgrade il produttore può dirti "era un BIOS beta, hai fatto tutto a tuo rischio a pericolo".
Così lei si protegge da problemi di vario tipo, e magari si evita anche di dover fare cose tipo i "Boot kit", che per quanto erano CPU fondi di magazzino, sicuramente c'era un costo legato a questa iniziativa, e probabilmente adesso vuole evitare questi costi (che sarebbero anche ben maggiori visto che servirebbero CPU più nuove, e ci sarebbe un numero ben maggiore di potenziali richiedenti).
Windtears
10-05-2020, 08:03
io non lo avrei fatto se ryzen 4xxx fosse veramente l'ultimo passo prima delle ddr5.... che porterebbe ad un altro cambio dopo 1 anno..... questa volta per tutti....
Ma anche questo non è più detto: AMD ha asserito che cambierà socket nel momento in cui si dovrà fare un cambiamento necessario per usb rinnovate.... non ha parlato per "colpa" delle ddr5 ! Ho capito male?
Mi sembra una cosa un po' strana e non molto legata come motivo....ma...
....se fosse così, significherebbe che potrebbe esserci anche Ryzen 5xxx su AM4,
e questo comporterebbe (probabilmente) un ulteriore step da montare su x570/x670... (5nm? :))
Non sarebbe neanche male come cosa.... potrei decidere di montare un 24 core(possibile?) sulla mia Unify ! ;)
amd ha sempre detto che il nuovo socket è per le nuove ram non appena saranno stabili ed adottate dal mercato, il problema è che adesso che non insegue da lontano può anche giocare la carta del "siamo i primi a supportare ddr5" (come ha fatto per pcie4) per cui i ritardi o ulteriori step su am4 li vedo difficili, a meno di altre ragioni tipo produzione rallentata causa epidemia. :(
Il salto sarebbe comunque sempre più giustificibile delle "feature" previste e non spiegate dell'ultimo cambio di intel per la serie 10, ma ripeto, è il mercato a volere sempre qualcosa di nuovo per giustificare vendite infinite... -.-
LentapoLenta
10-05-2020, 08:29
Bene, vedo che le notti insonni portano saggi consigli e fanno girare pure meglio i neuroni :D
Per la questione della dimensione delle rom, anche qui il ragionamento è MOLTO semplice: se per la prima gen di Ryzen bastavano ed avanzavano i 16 MB di dimensione, che senso aveva montare un chip da 32 MB? Nessuno.
Seconda generazione, idem come la prima, bastavano ed avanzavano i 16 MB.
Terza generazione, qui sono cominciati a sorgere i problemi, nel senso che le opzioni potevano essere diverse, indipendetemente da quanto CONSIGLIATO da AMD (e si, perché più di un consiglio AMD non può dare ai produttori, se li avesse obbligati si sarebbero levate orde di avvocati per dirgli "emmacchecazz serve una rom da 32MB se già con i 16MB ci gira tutto"? Questo fin dalla prima generazione). In effetti i 32MB costano poco ma in economia vale sempre il discorso "se non è necessario, e costa, non lo fare; son tutti soldi che metti in tasca".
Le opzioni che dicevo poco fa sono del tipo: selettore logico all'interno della rom del bios per cui se gen1 allora prendi qui (8MB), se gen2 allora prendi qua (+8MB), se gen3 allora leggi lì (+8MB). Ha senso quindi avere 32 MB.
Invece e molto probabilmente si è operato in modo diverso (ma sempre per poter contenere i soldi sulle rom da 16MB) del tipo: se gen1 attiva qui (8MB), se gen2 attiva PURE qua(+4MB perché parte del codice è lo stesso), se gen3 allora attiva tutto (8+4+4=16MB).
Non dimentichiamo che il bios è sì rilasciato (fatto) da AMD ma i produttori di MB ricevono pure una anteprima con la quale interagire e richiedere modifiche prima del rilascio (altrimenti sai che casino) quindi si può tranquillamente affermare che la colpa di questa situazione si trova in entrambi i fronti.
E siccome non mi sento Jim Keller (ma manco lontanamente e per fortuna che Jim esiste) non mi struggo più di tanto su questa situazione. Sono più che convinto che questa è la versione UFFICIALE per evitarsi tutte le ROGNE (legali e di immagine) che ne deriverebbero da un eventuale passo falso (e ci metto pure l'immagine sia di AMD che del produttore). Quindi ne consegue che è meglio prendersi un paio di ***** adesso (che al massimo si risolvono in un paio di "misonincazzatocomeunabestia" e non ti compro più -alla Paolo per intenderci-) ma che resta solo una frase e molto difficilmente porta ad un allontanamento del cliente che avere sistemi che non partono con una valanga di resi e azioni legali contro tutto e tutti.
Scelta indubbiamente miope da parte dei produttori di schede madri... e la tua ricostruzione mi convince.
Però da un certo punto in poi AMD avrebbe potuto/dovuto vedere i limiti dei 16Gb e farsi sentire ufficialmente... probabilmente lo ha fatto ufficiosamente ed il risultato sono state certe "stranezze" come le MSI in versione MAX.
Vediamo cosa accadrà, la soluzione di scaricare la palla addosso ai produttori di schede madri fornendo AGESA differenziati (che secondo me sarebbe la più giusta) è ancora percorribile.
I primi ad adottare le DDR5 saranno le piattaforme in ambito server e workstation con le ECC, a seguire poi il mercato consumer presumibilmente nel 2022.
Da quanto ne so già l'anno prossimo le ECC verranno commercializzate e AMD non sembra avere piani per quell'anno, quindi presumo che Intel con la piattaforma Sapphire Rapids giocherà di anticipo.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
non so... per chi conosce le problematiche, se non saltano fuori cose nuove su Zen3, se sulla mia Taichi X470 non potrò montare un Zen3, sarà l'ultima mobo Asrock che compro.Dalle note ufficiali è AMD che non fornirà AGESA compatibile con i vecchi chipset. Se alla prova dei fatti questo verrà confermato, dovrai mettere in black list AMDOnestamente l'upgrade delprocio è la cosa che mi piace di più... perchè in 10 minuti puoi constatare l'incremento di prestazioni.
Esempio... con un 3700X da circa 1 anno, di bench ne ho fatti a iosa. Smonti il WB dell'AIO, togli il 3700X, monti il nuovo, rimetti la pasta e fissi il WB et voilà... lanci subito un bench e vedi le differenze subito.
Cambiare mobo è una palla... devi smontare l'intero PC, poi ti vengono le fobie dell'S.O. pulito e magari reinstalli tutto... ti ci vuole metà giornata.
Per fare un esempio... se per Zen3 ci volesse una X570/X670, a quel punto terrei la X470 con il 3700X e mobo nuova + procio nuovo, oppure upgrado il 3700X al 3950X e amen.Sono d'accordo con te, ma le persone che cambiano la CPU sono gli appassionati da forum e poco altro perché comunque è richiesto di smontare il dissipatore.
Le operazioni più comuni sono la sostituzione della gpu/ram/ssd che sono attività più plug and play, per questo secondo me è più il danno di immagine che altro
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
per avere un APU con prestazioni di un 2600 e un reparto grafico accettabile, quanto bisogna aspettare?
per avere un APU con prestazioni di un 2600 e un reparto grafico accettabile, quanto bisogna aspettare?A giudicare dai recenti bench del 3300x basterebbe la entry level con 4c/8t dato il miglioramento dell'ipc, ma date le soluzioni mobile, dovrebbero uscire anche le proposte con 6 e 8 core in ambito desktop.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
per avere un APU con prestazioni di un 2600 e un reparto grafico accettabile, quanto bisogna aspettare?Sono appena usciti dei Benchmark laek di prossime apu serie 4000 base zen2 8 core / 16 thread.
Probabilmente saranno disponibili da dopo luglio
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Nautilu$
10-05-2020, 10:05
per avere un APU con prestazioni di un 2600 e un reparto grafico accettabile, quanto bisogna aspettare?
Direi poco.... e ben di più del 2600 ! :
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-4700g-con-8-core-e-16-thread-in-arrivo-apu-desktop-anche-di-fascia-alta_89237.html
intanto grazie,
un paio di mesi?
come un 3600 e 550 comparto video?:cool: :D
Vedremo come andrà a finire ma a me non la raccontano che un processore della serie 4xxx non possa funzionare su una B450 o X470.
Non che fosse nei miei piani aggiornare il 3700x ma averne la possibilità non sarebbe una brutta cosa, semmai il contrario.
La mia B450 Tomahawk Max può gestire benissimo un 3950x a default senza fare una piega.
conan_75
10-05-2020, 11:02
Direi poco.... e ben di più del 2600 ! :
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-4700g-con-8-core-e-16-thread-in-arrivo-apu-desktop-anche-di-fascia-alta_89237.html
intanto grazie,
un paio di mesi?
come un 3600 e 550 comparto video?:cool: :D
Figata la apu 8 core. La comprerei anche a 500€ al day one.
Comparto video resta sempre lo stesso, diciamo una 1030 o 550.
Puoi mettere anche una 2080ti ma con le ram ddr4 condivise quello puoi tirare fuori.
Nautilu$
10-05-2020, 11:56
Figata la apu 8 core. La comprerei anche a 500€ al day one
adesso non esageriamo!....magari 30€ in + di un 3700x.....
adesso non esageriamo!....magari 30€ in + di un 3700x.....
Ma anche pari costo in realtà, non credo avrà gli stessi clock e dato il collegamento con l'IGP ha anche meno linee pcie disponibili.
Poi da quanto ho capito il 4700G sarà una proposta con 8 CU e tdp 65w, ci sarebbe margine per un 4800G con 11 CU e tdp portato a 95/105w.
ma le nuove APU avranno la stessa tecnologia dei nuovi Ryzen o saranno (come in passato) basate sulla tecnologia precedente?
ma le nuove APU avranno la stessa tecnologia dei nuovi Ryzen o saranno (come in passato) basate sulla tecnologia precedente?
Formulata così la domanda :D ...non è che si intende bene?
Saranno zen2, NON zen3;.....zen3 sarà destinata alla fascia high desktop/ workstation ed server.(la tempistica la sa solo il rosso chi prima o dopo o tutto insieme!).
...poi tutto può succedere, ma francamente io non credo (senza creare polemiche o non essere con voi come augurio che sia così...nonostante quella foto sul 4700G. :) ) che ci sarà un numero di core maggiore di 4core/8threads + IGPU, almeno finchè lI vedrò presentati.
...Altrimenti che IGPU ci dovrebbe mettere per rendere bilanciata la APU?....se poi hanno cambiato rotta di fare una APU (a mio modo di vedere, sia chiaro) ''non bilanciata'' se la sanno loro.
Per un 8core/16threads in proporzione rispetto a quello che si vede, tipo un 4900 ryzen mobile (per restare sempre nel mondo zen2-APU) che si trova a 1,79 TERAFLOPS....dovrebbe avere almeno il DOPPIO ( circa up to 4 TERAFLOPS).....e non credo che li convenga (di poter fare hanno le capacità di fare questo e moltoooooo di più) dal punto di vista di posizionamento del mercato e rispetto ad altri processori rossi!
E a quanto la dovrebbero vendere???....non riuscirei a capire ne testa e ne coda.....poi IL ROSSO sa cosa bolle in pentola o cosa possa uscire dal cilindro.
...Vedremo gli sviluppi.
PS. io parto da questo scenario e cerco di farmi ipotesi.(sperando di scrivere giusto?)
Ryzen 3 2200G 14nm zen Core/ threads 4/4 Vega iGPU 1100MHz 1.126 TFLOPS stream processor iGPU 512
Ryzen 5 2400G 14nm zen Core/ threads 4/8 Vega iGPU 1240MHz 1.75 TFLOPS stream processor iGPU 704
Ryzen 5 3400G 12nm zen+ Core/ threads 4/8 Vega iGPU 1400MHz 1.975 TFLOPS stream processor iGPU 704
Vero che c'è il passaggio verso il 7nm (visto con ryzen mobile serie 4000) quindi ci sta che hanno messo 8core/16threads ed la igpu è rimasta 1,79 teraflops (d'altronde si dovrebbe paragonare con la serie 3000 mobile) ma siamo su un TDP MOBILE....ma per il desktop??? rimaniamo a 2 teraflops in 65w di TDP con 8 core/16 threads??
Tutto è possibile. :confused: :confused: :confused:
superenzo89
10-05-2020, 13:39
ma un 'ipotetica igpu che sfrutta ram ddr5 riuscirebbe ad arrivare a prestazioni di una 580?
ma un 'ipotetica igpu che sfrutta ram ddr5 riuscirebbe ad arrivare a prestazioni di una 580?
Un APU basata su Navi, potrebbe tranquillamente arrivare alle performance di una RX 470 ma se ne parla tra un paio d'anni con pp più maturi e DDR5, considera però che tra 2 anni saranno prestazioni offerte da chip di fascia bassissima.
Per le attuali proposte non è fattibile, una Vega 11 nel migliore dei casi è sotto una 1030 o rx 550.
Qualche soluzione interessante si è vista con l'i7-8809G con 24CU e memorie HBM2 ma è tutt'altro target e tutt'altri consumi e come prestazioni raggiunge più o meno la RX 470...
ma un 'ipotetica igpu che sfrutta ram ddr5 riuscirebbe ad arrivare a prestazioni di una 580?
''Certamente'' ..secondo me.
Io credo, nella mia visione, che il ROSSO in un certo senso sia un pò impedita a far uscire APU di una certa potenza perchè essa stessa in collaborazione con Microsoft e Sony producono chip ( che sono ''una specie di apu'' personalizzate per una determinata destinazione) per console che hanno hardware ROSSO.
Se, penso io, era il blu che produceva tali chip per console.....a quest'ora c'era una APU ROSSA con un fac-simile 2080ti (come potenza intendo) IGP in 250w DI tdp compresa di core x86 e fine della storia....ma non è così oggi.
Se Dai una occhiata in rete sulle specifiche delle console in termini di TERAFLOPS vedrai tu stesso a che potenza si è arrivati oggi......e parliamo sempre di zen2 e igpu rossa(non son informato delle specifiche, per quanto trapelato o dichiarato) ....ma esce tutto dal rosso e dalla collaborazione con Microsoft e Sony
purtroppo è vero che ddr5 limiterà le prestazioni lato video
nel mio caso serve potenza, per luglio quindi è fattibile un 2600 e rx 550 "integrati" (170-180 euro?
purtroppo è vero che ddr5 limiterà le prestazioni lato video
nel mio caso serve potenza, per luglio quindi è fattibile un 2600 e rx 550 "integrati" (170-180 euro?Probabilmente si, magari qualcosa in più lato CPU e qualcosa in meno lato gpu. poi bisogna vedere come procede la produzione e la effettiva disponibilità.
Tieni presente anche il fattore covid che aumenta l'incertezza
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.