PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 [322] 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

The Snap!
30-03-2023, 09:40
Infatti ho scritto che per chi ha già una piattaforma AM4 con una buona mainboard e delle buone ram, può tranquillamente aspettare o saltare AM5, specie con soluzioni come 5800x3d o 5950x.
Per chi deve comprare nuovo invece, meglio aspettare per il calo prezzi comunque o prendersi AM4, cma comprando un buon usato al giusto prezzo. Non esiste solo il nuovo eh. Onestamente, le mainboard uber mega iper a 300 euro e oltre o quelle scrause a 150 euro, se le possono anche tenere, così come le ddr5 attualmente in commercio.

X360X
30-03-2023, 09:46
ah beh su una cosa ti do ragione, se uno ha AM4 la cosa migliore può fare è senza dubbio mettere su un 5800X3D e basta, ma dovendo rifarsi il pc da zero come me non ha senso buttarsi su una piattaforma vecchia...

sono d'accordo che una piattaforma morta a farla da zero non ha tutto questo senso (il mio discorso infatti era solo per upgrade da sistema bello pronto AM4 a 7600X, è quello che non mi piacerebbe come upgrade, magari verso un 7700X si però solo se si usa fuori gaming sennò lato gaming il successore del 3D si chiama 7800X3D).

ma come ha scritto The Snap! vero che c'è l'usato, cioè AM4 per il low cost è un'ottima cosa perché la resa comunque c'è, poi dipende ciò che si trova...

paolo.oliva2
30-03-2023, 10:40
Infatti ho scritto che per chi ha già una piattaforma AM4 con una buona mainboard e delle buone ram, può tranquillamente aspettare o saltare AM5, specie con soluzioni come 5800x3d o 5950x.
Guarda che ho sempre scritto di risparmio acquisto tra configurazione AM4 vs AM5 (mobo DDR e CPU), mi sembra palese che parlassi di sistema nuovo e non di upgrade.
Io un sistema AM4 l'avrei (X470 Taichi + 3700X), ma a 8000km di distanza :doh:. Quando rientrai in Italia, 2 anni fa, avrei preso di corsa il 5950X sceso a 550€. Ma acquistare un 2° sistema AM4 con AM5/Zen4 in arrivo, sarebbe stato da pazzi... e mi sono preso un mobile con un 5700U per avere qualche cosa.
Qui si considera pressochè esclusivamente l'utilizzo come game, ma se si ragiona a 360°, già un sistema AM5 su 7950X, era già la soluzione migliore vs AM4 + 5950X semplicemente perchè a prezzo/prestazioni migliore, perchè al +40% prestazionale corrispondeva un +30% di costo, conil listino DDR5 di allora e un 7950X a 850€ anzichè i 600€ e rotti attuali.
Per chi deve comprare nuovo invece, meglio aspettare per il calo prezzi comunque o prendersi AM4, ma comprando un buon usato al giusto prezzo. Non esiste solo il nuovo eh.
Il calo prezzi, se ci sarà, non è legato esclusivamentead AM5, TUTTE LE MOBO con qualsiasi socket AMD/Intel SONO AUMENTATE ~+40% (postato addietro articolo), ed un calo nell'immediato è ipotizzabile esclusivamente lato cambio $/€ e calo dell'inflazione, ma stiamo parlando al più del -10/15% a sparare, e in tempi di 6 mesi almeno. Le DDR caleranno nell'immediato, ~-15% le DDR4 e ~-18% le DDR5. Nei cellulari, io con Xiaomi, aspetto tranquillamente un mi 13T pro a ~<500€ rispetto ai 1300$ di un mi 13 pro, ma se devo aspettare 1 anno per prendermi un AM5 X670E Asrock, 32GB DDR5 e 7950X a 1000€ anzichè 1100€/1150€, me ne sbatto. Purtroppo non lo posso fare perchè mi manca tutto, case, ali, monitor e quant'altro, quindi finchè non rimedio 2500/3000€, è inutile comprare a pezzi.
Onestamente, le mainboard uber mega iper a 300 euro e oltre o quelle scrause a 150 euro, se le possono anche tenere, così come le ddr5 attualmente in commercio.
Anche qui è tutto soggettivo.
Io ho sempre comprato mobo top (ma stando su AMD AM3/AM3+/AM4 si parlava comunque di 200€/250€), ma sono cambiati i tempi. Una volta aveva più senso la mobo "robusta" in alimentazione perchè i proci si occavano, oggi un Zen4 non lo occhi ma lo ottimizzi e quindi non serve un plus di alimentazione.
Oggi una X670E con VRM da 70A e supporto 230W ppt offre un I/O più che decente ed una garanzia di supporto al prox aumento di coreZen5.
Parliamo di 270€ vs i 200/220€ di una X570, non ci vedo uno svenamento, come pure +10€ tra 32GB DDR4 3200 e DDR5 5200 (o 5600?), perchè in utilizzo MT non dice nulla vs 6000 e >.

Io non prenderei mai un sistema AM4 5950X vs AM5 7950X per risparmiare alla fine 70€ di mobo, 10€ di DDR e 100€ di procio (180€ totali) con il rimanente case, SSD, AIO 240, VGA, ALI e rimanente in comune... 2000/2500€ vs 1820/2320€ per avere un -30%/-40% di performances?

Io non ho mai acquistato cose elettroniche usate... adoro aprire un imballo NUOVO e montarlo... sensazione irrinunciabile, se non ho i dindi necessari, non compro, non ripiego sull'usato.

Gyammy85
30-03-2023, 11:08
se l'offerta è sensata ok sono un'opportunità, se sono super-monche stile A520 lasciassero stare meglio spendere di più o aspettare.

non ho ancora visto le specifiche (se ci sono ufficiali)

Sicuramente sono messe meglio, non fosse altro che comunque se le devono certificare per i zen 4 x devono reggere almeno quei 170 watt

paolo.oliva2
30-03-2023, 13:56
@X360X.

Ovvio chge il passaggio di socket vale la candela esclusivamente se si cercano soluzioni prestazionali CPU superiori al socket precedente.

Cioè, non vado a cambiare ad AM5 per un 7700X quando su AM4 mi basta montare un 5950X spendendo molto meno ed ottenendo pure di più (ovviamente tralasciando l'upgradabilità).

Comunque io ho l'impressione che la maggior parte di chi ha AM4 e ha fatto/farà un upgrade procio, lo faccia principalmente sul pensiero "che cacchio me ne frega... tra vendere il processore che ho e comprare un 5700X/5800X/5800X3D spendo 150/250€, lo faccio", e per la maggior parte sono possessori di Zen2 o 5600X, mi pare ovvio che non siano persone da 4090 o da CPU top. Questo lo si vede dalle vendite 5800X3D che a mio avviso sono sproporzionate rispetto al parco VGA... ma con un 5800X3D a 280€, ignori in toto tutto il resto per -50/-100€.
Cioè, esula dal discorso AM5 vs AM4 perchè se uno aveva un 1700 o un 3600X e "stava bene", con l'upgrade a 5700X/5800X3D/5950X, salterà in toto Zen4, Zen5 e pure Zen6,comincerà a guardare il mercato nel 2027-2028.

Certo che AMD ci ha fatto un regalone immenso (anche se, bisogna dirlo, ci ha aiutato e tanto Intel).

Ubro92
30-03-2023, 15:56
io avevo visto che anche da banchmark su youtube e siti che la differenza si attesta a un massimo del 2% con una rtx 4090 proprio perchè avevo valutato il cambio tra una b450 e una b550, che ho lasciato perdere, poichè quei 150€ non valgono il 2% ottenuta con una rtx 4090. tu hai altre informani o dati? avevo visto bench proprio con spiderman e hitman 3 e rtx 4090, dove con pci-e 3.0 la media era di 88 fps, mentre con pci-e 4.0 saliva a 92

Nel caso specifico di spiderman che è uno tra i titoli più massacranti in termini di banda, a 1080p e con la 3090ti si perde circa l'8% di prestazioni tra max e min passando dal 4.0 a 3.0 con 12900K e memorie a 6400mhz, nel caso del 5700x con una 3080 piccole strozzature pure te le ritrovi con il 3.0, motivo per cui non trovo particolarmente interessante mettere un 5800x3d su schede madri 300/400, soprattutto per gpu più performanti della 3080.

https://i.postimg.cc/9DjRynwP/pcie.png (https://postimg.cc/9DjRynwP)

O al limite un 7900x3d con una 4090 o xtx

E' proprio la cpu peggiore da prendere, perchè il ccd con accesso alla cache 3d ha "solo" 6c/12t, sia 7950x3d che 7900x3d sono fatti esclusivamente per chi ha necessità di una cpu sia da gioco che per produttività.

Per chi deve giocare, il 7800x3d è quella più appetibile se il budget lo consente, ed è preferibile al 7900x3d dato che il ccd con accesso alla cache 3d ha 8c/16t.

sono d'accordo che una piattaforma morta a farla da zero non ha tutto questo senso (il mio discorso infatti era solo per upgrade da sistema bello pronto AM4 a 7600X, è quello che non mi piacerebbe come upgrade, magari verso un 7700X si però solo se si usa fuori gaming sennò lato gaming il successore del 3D si chiama 7800X3D).

ma come ha scritto The Snap! vero che c'è l'usato, cioè AM4 per il low cost è un'ottima cosa perché la resa comunque c'è, poi dipende ciò che si trova...

Questa cosa è sempre soggetta a un grosso dipende, perchè il problema di fondo è che una piattaforma con 7600x vs 5700x ci ballano 200€ o più di differenza, con prestazioni in render praticamente allineate mentre in gaming margini non cosi elevati soprattutto a 1440p o nel caso di pannelli 21:9.

Se ad esempio un utente punta al target di 3070/6700xt e tra due anni al massimo si va per 4070/5060, un 5700x è già grasso che cola soprattutto se ha una piattaforma x99 o z170 dove potrebbe anche riciclare le proprie ram, e con quei 200€ che risparmi li investi direttamente in futuro su una piattaforma più matura e con prezzi più accessibili o anche per una gpu più potente.

Poi è ovvio che se ci mettiamo nel confronto gpu da 1000-2000€ di valore commerciale, mi sembra anche abbastanza discutibile parlare di prezzo/prestazioni ed è ovvio che vai a bilanciare al meglio il sistema.

CKY
30-03-2023, 16:13
E' chiaro che se un 3800x usato sta intorno 80€ ok di piu' non ha senso.

il 5700x lo prendi a 185€, 200 gia' sono troppi.;)

su amazzonia non scende sotto i 200? L'unico posto dove sta a 180 è qui
https://www.bpm-power.com/
è afidabile come rivenditore?

The Snap!
30-03-2023, 16:16
Guarda che ho sempre scritto di risparmio acquisto tra configurazione AM4 vs AM5 (mobo DDR e CPU), mi sembra palese che parlassi di sistema nuovo e non di upgrade.
Io un sistema AM4 l'avrei (X470 Taichi + 3700X), ma a 8000km di distanza :doh:. Quando rientrai in Italia, 2 anni fa, avrei preso di corsa il 5950X sceso a 550€. Ma acquistare un 2° sistema AM4 con AM5/Zen4 in arrivo, sarebbe stato da pazzi... e mi sono preso un mobile con un 5700U per avere qualche cosa.
Qui si considera pressochè esclusivamente l'utilizzo come game, ma se si ragiona a 360°, già un sistema AM5 su 7950X, era già la soluzione migliore vs AM4 + 5950X semplicemente perchè a prezzo/prestazioni migliore, perchè al +40% prestazionale corrispondeva un +30% di costo, conil listino DDR5 di allora e un 7950X a 850€ anzichè i 600€ e rotti attuali.

Il calo prezzi, se ci sarà, non è legato esclusivamentead AM5, TUTTE LE MOBO con qualsiasi socket AMD/Intel SONO AUMENTATE ~+40% (postato addietro articolo), ed un calo nell'immediato è ipotizzabile esclusivamente lato cambio $/€ e calo dell'inflazione, ma stiamo parlando al più del -10/15% a sparare, e in tempi di 6 mesi almeno. Le DDR caleranno nell'immediato, ~-15% le DDR4 e ~-18% le DDR5. Nei cellulari, io con Xiaomi, aspetto tranquillamente un mi 13T pro a ~<500€ rispetto ai 1300$ di un mi 13 pro, ma se devo aspettare 1 anno per prendermi un AM5 X670E Asrock, 32GB DDR5 e 7950X a 1000€ anzichè 1100€/1150€, me ne sbatto. Purtroppo non lo posso fare perchè mi manca tutto, case, ali, monitor e quant'altro, quindi finchè non rimedio 2500/3000€, è inutile comprare a pezzi.

Anche qui è tutto soggettivo.
Io ho sempre comprato mobo top (ma stando su AMD AM3/AM3+/AM4 si parlava comunque di 200€/250€), ma sono cambiati i tempi. Una volta aveva più senso la mobo "robusta" in alimentazione perchè i proci si occavano, oggi un Zen4 non lo occhi ma lo ottimizzi e quindi non serve un plus di alimentazione.
Oggi una X670E con VRM da 70A e supporto 230W ppt offre un I/O più che decente ed una garanzia di supporto al prox aumento di coreZen5.
Parliamo di 270€ vs i 200/220€ di una X570, non ci vedo uno svenamento, come pure +10€ tra 32GB DDR4 3200 e DDR5 5200 (o 5600?), perchè in utilizzo MT non dice nulla vs 6000 e >.

Io non prenderei mai un sistema AM4 5950X vs AM5 7950X per risparmiare alla fine 70€ di mobo, 10€ di DDR e 100€ di procio (180€ totali) con il rimanente case, SSD, AIO 240, VGA, ALI e rimanente in comune... 2000/2500€ vs 1820/2320€ per avere un -30%/-40% di performances?

Io non ho mai acquistato cose elettroniche usate... adoro aprire un imballo NUOVO e montarlo... sensazione irrinunciabile, se non ho i dindi necessari, non compro, non ripiego sull'usato.

Tutto opinabile, grazie per la spiegazione ma rimangono TUOI pareri discutibili. Cerca di accettare un' opinione/idea diversa dalla tua, ripeto, la gente può avere e ha esigenze diverse dalle tue, così come le idee. Rispetta questa condizione e non cercare di inculcare a tutti quello che per te va bene.

Detto questo, mollo la presa perchè è inutile continuare per pagine con botta e risposta. Tu la pensi a modo tuo ed io a modo mio. Rispetta però le opinioni altrui.

Ubro92
30-03-2023, 16:17
su amazzonia non scende sotto i 200? L'unico posto dove sta a 180 è qui
https://www.bpm-power.com/
è afidabile come rivenditore?

Io ho acquistato spesso e sono sempre stati seri.

sommo89
30-03-2023, 16:21
Nel caso specifico di spiderman che è uno tra i titoli più massacranti in termini di banda, a 1080p e con la 3090ti si perde circa l'8% di prestazioni tra max e min passando dal 4.0 a 3.0 con 12900K e memorie a 6400mhz, nel caso del 5700x con una 3080 piccole strozzature pure te le ritrovi con il 3.0, motivo per cui non trovo particolarmente interessante mettere un 5800x3d su schede madri 300/400, soprattutto per gpu più performanti della 3080.



oddio prendere una 3090 per giocare in 1080p mi sembra esagerato, ed è quasi sprecata (e suppongo che uno che prende 2000k di scheda non vada di certo a elemosinare sulla pci 3.0 o 4.0), ora non sò ma non credo uno che prenda una 3080-3090 o le corrispettive 40XX giochino a 1080p. Inoltre sembra più un problema di "elaborazione CPU" dato appunto dalla bassa risoluzione che velocità di informazioni, in quanto salendo di risoluzione e facendo lavorare di più la GPU questa differenza si assottiglia fino a diventare irrisoria, quindi se fosse solo un problema di banda dovresti notarlo molto più a risoluzioni alte che basse, in quanto la GPU "lavorando" di più trasmette molte più informazioni

Ubro92
30-03-2023, 16:28
oddio prendere una 3090 per giocare in 1080p mi sembra esagerato, ed è quasi sprecata. ora non sò ma non credo uno che prenda una 3080-3090 o le corrispettive 40XX giochino a 1080p. Inoltre sembra più un problema di "elaborazione CPU" che velocità di informazioni. in quanto salendo di risoluzione e facendo lavorare di più la GPU questa differenza si assottiglia fino a diventare irrisoria

In genere sarei d'accordo con te ma considera che già con un dlss quality scendi bene o male alla complessità del FHD con un pannello 3440x1440.

Forse migliorie su questo fronte le noteremo quando verrà implementato il supporto al Direct Storage.

squigly
30-03-2023, 16:35
Nel caso specifico di spiderman che è uno tra i titoli più massacranti in termini di banda, a 1080p e con la 3090ti si perde circa l'8% di prestazioni tra max e min passando dal 4.0 a 3.0 con 12900K e memorie a 6400mhz, nel caso del 5700x con una 3080 piccole strozzature pure te le ritrovi con il 3.0, motivo per cui non trovo particolarmente interessante mettere un 5800x3d su schede madri 300/400, soprattutto per gpu più performanti della 3080.

https://i.postimg.cc/9DjRynwP/pcie.png (https://postimg.cc/9DjRynwP)



E' proprio la cpu peggiore da prendere, perchè il ccd con accesso alla cache 3d ha "solo" 6c/12t, sia 7950x3d che 7900x3d sono fatti esclusivamente per chi ha necessità di una cpu sia da gioco che per produttività.

Per chi deve giocare, il 7800x3d è quella più appetibile se il budget lo consente, ed è preferibile al 7900x3d dato che il ccd con accesso alla cache 3d ha 8c/16t.



Questa cosa è sempre soggetta a un grosso dipende, perchè il problema di fondo è che una piattaforma con 7600x vs 5700x ci ballano 200&euro; o più di differenza, con prestazioni in render praticamente allineate mentre in gaming margini non cosi elevati soprattutto a 1440p o nel caso di pannelli 21:9.

Se ad esempio un utente punta al target di 3070/6700xt e tra due anni al massimo si va per 4070/5060, un 5700x è già grasso che cola soprattutto se ha una piattaforma x99 o z170 dove potrebbe anche riciclare le proprie ram, e con quei 200&euro; che risparmi li investi direttamente in futuro su una piattaforma più matura e con prezzi più accessibili o anche per una gpu più potente.

Poi è ovvio che se ci mettiamo nel confronto gpu da 1000-2000&euro; di valore commerciale, mi sembra anche abbastanza discutibile parlare di prezzo/prestazioni ed è ovvio che vai a bilanciare al meglio il sistema.


Il mio uso e 60 gaming e 40 produttività diciamo leggera!!!!

sommo89
30-03-2023, 16:36
In genere sarei d'accordo con te ma considera che già con un dlss quality scendi bene o male alla complessità del FHD con un pannello 3440x1440.

Forse migliorie su questo fronte le noteremo quando verrà implementato il supporto al Direct Storage.

Guarda il dlss è una cosa che odio e che non userei mai, l'ho provato e alla vista mi sembra tutto impastato ( a me fa questo effetto visivo mi inorridisce). è un compromesso che non accetto, e forse preferire fare qualche FPS in meno che avere una qualità o a volte artefatti che mi urtano. Parlando seriamente in giochi single player fare 60fps o 100fps con dlss non cambia nulla a livello di esperienza, in multy forse è diverso e un vantaggio in effetti c'è. preferisco forse giocare in nativo a 1080 e alzare piuttosto quanche impostazione grafica.
Sarei anche interessato a vedere se una 5800x3d con una 3090 o 4090 ci sia un 8% oppure no (ma su questo mi informerò).
Che poi pannello da 3440*1440 per giocare a 20cm, quando basterebbe un fullhd da 23pollici ed avere la stessa resa visiva

Ubro92
30-03-2023, 16:50
Guarda il dlss è una cosa che odio e che non userei mai, l'ho provato e alla vista mi sembra tutto impastato ( a me fa questo effetto visivo mi inorridisce). è un compromesso che non accetto, e forse preferire fare qualche FPS in meno che avere una qualità o a volte artefatti che mi urtano. Parlando seriamente in giochi single player fare 60fps o 100fps con dlss non cambia nulla a livello di esperienza, in multy forse è diverso e un vantaggio in effetti c'è. preferisco forse giocare in nativo a 1080 e alzare piuttosto quanche impostazione grafica.
Sarei anche interessato a vedere se una 5800x3d con una 3090 o 4090 ci sia un 8% oppure no (ma su questo mi informerò).
Che poi pannello da 3440*1440 per giocare a 20cm, quando basterebbe un fullhd da 23pollici ed avere la stessa resa visiva

In realtà con le ultime versioni del dlss la qualità si alzata enormemente e la nitidezza puoi regolarla.

Inoltre sui titoli che usano una vecchia versione del dlss ti basta semplicemente sostituire la relativa DLL:

https://www.techpowerup.com/download/nvidia-dlss-dll/

Poi come approccio può non piacere ma gli algoritmi basati su IA come dlss/fsr e il nuovo frame generator, sono un plus che per molti possono fare la differenza, soprattutto su macchine non aggiornabili come notebook o steam deck, ma anche su pc fisso nel caso uno non abbia budget per aggiornare, e con il tempo migliorano sempre più in termini di precisione.

sommo89
30-03-2023, 16:53
In realtà con le ultime versioni del dlss la qualità si alzata enormemente e la nitidezza puoi regolarla.

Inoltre sui titoli che usano una vecchia versione del dlss ti basta semplicemente sostituire la relativa DLL:

https://www.techpowerup.com/download/nvidia-dlss-dll/

vero, ma ritorniamo sempre ad un punto, spiderman (titolo a cui non ho giocato premetto) che è single player serve davvero fare 100fps col dlss anzichè magari 70, o è solo un pro forma? poi ripeto penso che uno che si prenda una scheda video da 200€ non stia a sindacare su AM4 o AM5 o pci 3.0 o 4.0, ma vada sempre sul top, proprio perchè ha i soldi per spaziare e prendere il top. Chi invece ha un budget limitato cerchi prestazioni/prezzo concorrenziali. Se attualmente devo spendere 150€ per avere 10 fps in più non sò se ne vale la pena, quando la fascia media diventerà dipendente dal pci 4.0 (con percentuali sul 20%) allora ci penserò. Io avevo un 6600x e con un 150€ sono passato a un 5800x3d con un guadagno dai 30 ai 60fps questa per me è stata una spesa sensata anche nel futuro dei prossimi 2-3 anni stando sulla fascia media. spendere magari 150€ per una b550 ad oggi per guadagnare ancora quei 10 fps (forse anche meno) non sò se ne vale la pensa

Ubro92
30-03-2023, 17:01
vero, ma ritorniamo sempre ad un punto, spiderman (titolo a cui non ho giocato premetto) che è single player serve davvero fare 100fps col dlss anzichè magari 70, o è solo un pro forma?

Dipende dall'engine, nel caso di spider man è un gioco che gira fluido anche cosi, ma quando propendi per il dlss non è per fare 200fps, semmai per passare dall'ingiocabile al giocabile :sofico:

Forse più il frame generator può essere utile per massimizzare il frame rate su pannelli ad alta frequenza 144hz++, se già di base hai un frame decente poichè i frame aggiuntivi impattano sulla latenza, latenza che in parte viene sopperita da nvidia reflex.

sommo89
30-03-2023, 17:08
Dipende dall'engine, nel caso di spider man è un gioco che gira fluido anche cosi, ma quando propendi per il dlss non è per fare 200fps, semmai per passare dall'ingiocabile al giocabile :sofico:

Forse più il frame generator può essere utile per massimizzare il frame rate su pannelli ad alta frequenza 144hz++, se già di base hai un frame decente poichè i frame aggiuntivi impattano sulla latenza, latenza che in parte viene sopperita da nvidia reflex.

ovvio però per passare dall'ingiocabile al giocabile, credo anche siano anche programmati coi piedi e ottimizzati ancora peggio. Ricordo un tempo molto lontano (quando giocavo con i monitor a tubo catodico) che gli fps non si guardavano nemmeno i giochi girano fluidi sia che ne avevi 80 (inutili) sia che ne avevi 40. pagando in risoluzione e qualità grafica, ma almeno ci giocavi. Ora la scalarità è pressoché inesistente e se non hai una scheda video buona non giochi. mentre prima anche con l'entry level pagando in risoluzione e grafica comunque riuscivi a giocarci.
Prendiamo anche il dlss su una 4090 se lo devi attivare in 4k perchè non vuoi rinunciare a nessuna impostazione grafica per renderlo giocabile a 30fps (valore a caso) allora forse è meglio giocarlo a 2k con qualche impostazione grafica in più. questa è la mia opinione, condivisibile o meno, ma non essendo paperon de paperoni cerco di farmi un sistema da cui magari non tiro fuori il 100% in tutte le condizioni, ma che mi faccia giocare decentemente con una buona resa qualità/prezzo.
ovvio è che anche me piacerebbe avere una mobo 550, ma attualmente disponibilità non ne ho, però penso sia una cosa più di stile, che utile nell'immediato

The Snap!
30-03-2023, 17:21
su amazzonia non scende sotto i 200? L'unico posto dove sta a 180 è qui
https://www.bpm-power.com/
è afidabile come rivenditore?

Acquistato anche io lì. In massimo 4 giorni lo hai casa.

Viridian
30-03-2023, 21:12
a me di base l'idea dell'upscaling per quanto fatto bene non piace, però ammetto che queste tecnologie hanno fatto passi da gigante e siano ottime nel caso senza di esse non si riescano a raggiungere i frame necessari, ma è meglio limitarsi al dlss "normale" senza frame generator, quello è un pò una esagerazione e ci sono fior di video dove si vede che il frame fake aumenta la latenza di brutto...

oltretutto con l'avvento del gsync e freesync tutta questa necessità di fare gli stessi frame del refresh del pannello non dovrebbe essere venuta meno?
io non ho ancora provato il gsync (lo farò a breve) ma fino a un pò di tempo fa lo spacciavano come soluzione a tutti i mali...

ninja750
31-03-2023, 09:05
su amazzonia non scende sotto i 200? L'unico posto dove sta a 180 è qui
https://www.bpm-power.com/
è afidabile come rivenditore?

ci ho appena preso il 3D, volendo puoi fare pure il ritiro in negozio. è un dropshipper come tanti altri

Questo lo si vede dalle vendite 5800X3D che a mio avviso sono sproporzionate rispetto al parco VGA

la paura di non trovarlo più sta facendo salire la domanda alle stelle

sommo89
31-03-2023, 09:20
a me di base l'idea dell'upscaling per quanto fatto bene non piace, però ammetto che queste tecnologie hanno fatto passi da gigante e siano ottime nel caso senza di esse non si riescano a raggiungere i frame necessari, ma è meglio limitarsi al dlss "normale" senza frame generator, quello è un pò una esagerazione e ci sono fior di video dove si vede che il frame fake aumenta la latenza di brutto...

oltretutto con l'avvento del gsync e freesync tutta questa necessità di fare gli stessi frame del refresh del pannello non dovrebbe essere venuta meno?
io non ho ancora provato il gsync (lo farò a breve) ma fino a un pò di tempo fa lo spacciavano come soluzione a tutti i mali...

Per me torna utile o ha senso su GPU poco potenti come un RTX3050, ma su GPU xx60-xx80-xx90-xx70 non ha senso, certo una xx60 serve a giocare a dettagli medi-alti, e forse un minimo senso lo ha, ma per le altre serie lo vedo inutile.

bagnino89
31-03-2023, 11:45
Per me torna utile o ha senso su GPU poco potenti come un RTX3050, ma su GPU xx60-xx80-xx90-xx70 non ha senso, certo una xx60 serve a giocare a dettagli medi-alti, e forse un minimo senso lo ha, ma per le altre serie lo vedo inutile.

DLSS e FSR non hanno senso? Mi sa che non avete giocato agli ultimi giochi usciti.

alethebest90
31-03-2023, 11:53
DLSS e FSR non hanno senso? Mi sa che non avete giocato agli ultimi giochi usciti.

servono per tutti i nuovi giochi in uscita perchè sono ottimizzati una schifezza, ieri mi so visto vari giochi su steam per aggiornare la lista desideri...

beh quasi tutti con i commenti con tag nella media perchè poco ottimizzati, andiamo proprio bene

sommo89
31-03-2023, 12:14
DLSS e FSR non hanno senso? Mi sa che non avete giocato agli ultimi giochi usciti.

perchè sono tutti crysis o perchè con la scusa del DLSS e FSR vengo ottimizzati coi piedi? o perchè la gente vuole giocarci in 8k da 2 cm dal monitor e non reggono le schede

bagnino89
31-03-2023, 12:14
perchè sono tutti crysis o perchè con la scusa del DLSS e FSR vengo ottimizzati coi piedi?Un po' entrambe le cose. Ma soprattutto l'ultima, chiaro.

Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk

Inmotion
31-03-2023, 12:20
E comunque assemblare una piattaforma am4 non è vero che non ha senso , se viene fatto per gaming con RX 6650 o 3060 , con la differenza tra am5 e am 4 ti ci prendi la GPU e tanto sarai con entrambe le piattaforme GPU limited, al contrario se usi GPU top di gamma sicuramente conviene am5 .

guant4namo
31-03-2023, 12:30
E comunque assemblare una piattaforma am4 non è vero che non ha senso , se viene fatto per gaming con RX 6650 o 3060 , con la differenza tra am5 e am 4 ti ci prendi la GPU e tanto sarai con entrambe le piattaforme GPU limited, al contrario se usi GPU top di gamma sicuramente conviene am5 .


Una 4080 o 4090 accoppiata con un 5900x come la vedi?

Dono89
31-03-2023, 12:38
Una 4080 o 4090 accoppiata con un 5900x come la vedi?


Decisamente male
Il 5900x non è da gaming, se lo vendi potresti prenderti un 5800x3d a pari

sommo89
31-03-2023, 12:44
Un po' entrambe le cose. Ma soprattutto l'ultima, chiaro.

Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk

per quello poi dico che trovo poco senso nel DLSS su schede video potenti, che ottimizzassero meglio i giochi, ma sembra che da 10 anni a sta parte lo facciano solo per console.
a me sembra che il DLSS abbia dato la scusa alle case di produzione dei giochi di non "impegnarsi" nell'ottimizzazione dei giochi. non per lo scopo per cui è stato ideato.

--AleX--
31-03-2023, 13:30
che ottimizzassero meglio i giochi, ma sembra che da 10 anni a sta parte lo facciano solo per console.
a me sembra che il DLSS abbia dato la scusa alle case di produzione dei giochi di non "impegnarsi" nell'ottimizzazione dei giochi. non per lo scopo per cui è stato ideato.

Ma certo, adesso hanno pure la scusa che tanto comunque la gente spende i k€ per comprarsi le 3090, 3090 Ti, 4080, 4090...

guant4namo
31-03-2023, 14:02
Decisamente male
Il 5900x non è da gaming, se lo vendi potresti prenderti un 5800x3d a pari

Che il 5900x non è da gaming non lo sapevo , ad oggi molte persone lo hanno e ci giocano agli ultimi titoli. Sbaglio? :confused:
Comunque se ci si abbina una 4080 o 4090 oppure una 3090/3090ti, non credo ci sia collo di bottiglia o altri problemi. No?

DANY 76
31-03-2023, 14:42
Decisamente male
Il 5900x non è da gaming

wtf?
da quando con un 5900 nn ci si può anche fare gaming?

guant4namo
31-03-2023, 14:46
wtf?
da quando con un 5900 nn ci si può anche fare gaming?

Infatti mi sembra strano :confused:

X360X
31-03-2023, 15:06
wtf?
da quando con un 5900 nn ci si può anche fare gaming?

ovvio che ci si possa fare gaming

semplicemente è più scarso in gaming del 5800X3D costando uguale. Si compra un 5900X se servono i 12/24, per giocare è nonsense.

se a uno non servono i 12/24 e riesce a fare il cambio fa una bella cosa

deccab189
31-03-2023, 15:25
Per chi fosse interessato il 5800X3D è a 298€ (trovaprezzi). Potrei quasi farci un pensiero e saltare zen4 anche considerando che zen5 arriverà entro l'anno.

ninja750
31-03-2023, 15:35
ovvio che ci si possa fare gaming

semplicemente è più scarso in gaming del 5800X3D costando uguale. Si compra un 5900X se servono i 12/24, per giocare è nonsense.

se a uno non servono i 12/24 e riesce a fare il cambio fa una bella cosa

nel suo caso 4090 il 3D farebbe la differenza

spendendo meno di 1000€ di vga il 5900x andrebbe invece benissimo

DANY 76
31-03-2023, 15:43
ovvio che ci si possa fare gaming

semplicemente è più scarso in gaming del 5800X3D costando uguale. Si compra un 5900X se servono i 12/24, per giocare è nonsense.

se a uno non servono i 12/24 e riesce a fare il cambio fa una bella cosa

ma è sbagliato dire che col 5900 nn ci si può fare gaming,che poi va meno del 5800 3d quello è un altro discorso.
se uno oltre a giocare col pc fa anche produttività serve una cpu con tanti core.
mo perchè il 5800 3d va forte allora tutte le altre cpu sono inutili?io per esempio col mio 5700 nn faccio gaming?a me pare proprio di si.

X360X
31-03-2023, 16:30
ma è sbagliato dire che col 5900 nn ci si può fare gaming,che poi va meno del 5800 3d quello è un altro discorso.
se uno oltre a giocare col pc fa anche produttività serve una cpu con tanti core.
mo perchè il 5800 3d va forte allora tutte le altre cpu sono inutili?io per esempio col mio 5700 nn faccio gaming?a me pare proprio di si.

Si certo si è esposto male.

Certamente il 5700X è la miglior CPU per gaming\produttività stando sotto i 200 (177 trovaprezzi) mentre volendo spendere di più il 5800X3D è il top gaming (298 trovaprezzi) e il 5900X il top produttività (312 trovaprezzi).

Il fatto è che c'è chi ha preso il 5900X perché era il top più che altro, ma magari gioca, e poi si è visto uscire il 5800X3D...e ora se pensa di fare change ci sta.

Inoltre c'è il 5600 liscio per il low cost (119 trovaprezzi). Direi che stiamo benissimo AM5 non ci serve :sofico:

guant4namo
31-03-2023, 16:45
Direi che stiamo benissimo AM5 non ci serve :sofico:

Chi ad oggi ha un 5800x/5900x/5950x/5800x3d etc. etc. non credo gli serva un Ryzen 7000: 7950X, 7900X, 7700X e 7600X, ma può benissimo aspettare la prossima ondata di ryzen. O sbaglio a pensarla cosi?

DANY 76
31-03-2023, 16:49
Si certo si è esposto male.

Certamente il 5700X è la miglior CPU per gaming\produttività stando sotto i 200 (177 trovaprezzi) mentre volendo spendere di più il 5800X3D è il top gaming (298 trovaprezzi) e il 5900X il top produttività (312 trovaprezzi).

Il fatto è che c'è chi ha preso il 5900X perché era il top più che altro, ma magari gioca, e poi si è visto uscire il 5800X3D...e ora se pensa di fare change ci sta.

Inoltre c'è il 5600 liscio per il low cost (119 trovaprezzi). Direi che stiamo benissimo AM5 non ci serve :sofico:
il 5700 l'ho comprato 8 mesi fa e stava purtroppo a 240 euro ma avendo venduto il mio 3600x a 100 euro diciamo che può andare la cosa.

DANY 76
31-03-2023, 16:50
Chi ad oggi ha un 5800x/5900x/5950x/5800x3d etc. etc. non credo gli serva un Ryzen 7000: 7950X, 7900X, 7700X e 7600X, ma può benissimo aspettare la prossima ondata di ryzen. O sbaglio a pensarla cosi?

a seconda degli usi anche con un 5600 e 5700 ci vai avanti tranquillo e si può saltare a piè pari i 7000.

guant4namo
31-03-2023, 16:55
a seconda degli usi.

Quello sempre. Io ho preso lo scorso anno il 5900x per avere diciamo il " top " al momento (il 5950x era una spesa troppo azzardata per il mio utilizzo ed il 5800x3d non era ancora uscito) con l'obiettivo di tenermi questa configurazione per diverso tempo potendoci fare dal gaming a qualsiasi altra cosa.
Non cambiando hardware una volta all'anno oppure ogni X mesi, penso che la configurazione in firma mi dovrebbe bastare per 2/3 anni. L'unica cosa che devo cambiare è la vga ma ad oggi i prezzi sono ancora un pò altini :( :cry:

Gundam1973
31-03-2023, 17:02
E' scoppiata la fobia del cpu limited.... sembra la nuova moda del 2023. :D :D
:sofico:

alethebest90
31-03-2023, 17:02
a seconda degli usi anche con un 5600 e 5700 ci vai avanti tranquillo e si può saltare a piè pari i 7000.

sono stato con il 2600 fino a qualche mese fa :asd:

il 5600x penso che mi durerà altrettanto

squigly
31-03-2023, 17:05
Con un 7900x3d si riesce a giocare a giochi tipo world of warcraft con la scheda video integrata del processore?

wulff73
31-03-2023, 17:09
Chi ad oggi ha un 5800x/5900x/5950x/5800x3d etc. etc. non credo gli serva un Ryzen 7000: 7950X, 7900X, 7700X e 7600X, ma può benissimo aspettare la prossima ondata di ryzen. O sbaglio a pensarla cosi?

Certo, in uso gaming è prioritaria la scheda video. Io personalmente, con un Ryzen 5000, mi occuperei di dare una occhiata alla CPU dopo che sarà uscita tutta la prossima generazione di schede video (2025 inoltrato quindi)...siamo a Zen 6 per intenderci.

deccab189
31-03-2023, 17:10
Per chi ha necessità di una mobo che permetta di far funzionare un zen4 e basta, prime A620:

https://www.gigabyte.com/Motherboard/A620M-GAMING-X-AX-rev-10#kf

Prezzo non ancora comunicato ma spero non superiore ai 70/80€

wulff73
31-03-2023, 17:16
Per chi ha necessità di una mobo che permetta di far funzionare un zen4 e basta, prime A620:

https://www.gigabyte.com/Motherboard/A620M-GAMING-X-AX-rev-10#kf

Prezzo non ancora comunicato ma spero non superiore ai 70/80€

Questa scheda è talmente brutta che nella scatola assieme al manuale ci sta il bigliettino di scuse.

DANY 76
31-03-2023, 17:22
Questa scheda è talmente brutta che nella scatola assieme al manuale ci sta il bigliettino di scuse.

ma lol

deccab189
31-03-2023, 17:29
Questa scheda è talmente brutta che nella scatola assieme al manuale ci sta il bigliettino di scuse.

Sei cattivo.

Anche Asrock ci propone cose:

https://www.asrock.com/mb/AMD/A620M%20Pro%20RS%20WiFi/index.asp

https://www.asrock.com/mb/AMD/A620M%20Pro%20RS/index.asp

https://www.asrock.com/mb/AMD/A620M-HDVM.2/index.asp

https://www.asrock.com/mb/AMD/A620M-HDVM.2+/index.asp

bagnino89
31-03-2023, 17:33
Questa scheda è talmente brutta che nella scatola assieme al manuale ci sta il bigliettino di scuse.:asd:

Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk

wulff73
31-03-2023, 17:33
Sei cattivo.

Anche Asrock ci propone cose:

https://www.asrock.com/mb/AMD/A620M%20Pro%20RS%20WiFi/index.asp

https://www.asrock.com/mb/AMD/A620M%20Pro%20RS/index.asp

Queste almeno si salvano. Le mettessero a 100€ e uno si fa una bella configurazione con un 7800X3D (quando costerà il giusto) e si potrà campare per anni.

deccab189
31-03-2023, 17:38
E finiamo con Asus, qua c'è anche un range di prezzo 139/169€...e se le possono pure tenere:

https://www.asus.com/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-a620m-plus-wifi/

https://www.asus.com/motherboards-components/motherboards/prime/prime-a620m-a/


TUF GAMING A620M-PLUS WIFI 169,- EUR / CHF
TUF GAMING A620M-PLUS 149,- EUR / CHF
PRIME A620M-A-CSM 139,- EUR / CHF

Escludendo l'ultima che non cosidero si parte da 150€ per una microAtx, ormai sono onlus i produttori di mobo

alethebest90
31-03-2023, 17:39
Sei cattivo.

Anche Asrock ci propone cose:

https://www.asrock.com/mb/AMD/A620M%20Pro%20RS%20WiFi/index.asp

https://www.asrock.com/mb/AMD/A620M%20Pro%20RS/index.asp

https://www.asrock.com/mb/AMD/A620M-HDVM.2/index.asp

https://www.asrock.com/mb/AMD/A620M-HDVM.2+/index.asp

la prima è accettabile, ma quindi saranno tutte M-ATX ?? :mc:

paolo.oliva2
31-03-2023, 17:46
Per chi ha necessità di una mobo che permetta di far funzionare un zen4 e basta, prime A620:

https://www.gigabyte.com/Motherboard/A620M-GAMING-X-AX-rev-10#kf

Prezzo non ancora comunicato ma spero non superiore ai 70/80€

Notare... riporta supporto Ryzen serie 7000, non riporta sino a X TDP, quindi si supporrebbe fino a 170W TDP (che vuol dire che come alimentazione ci sono i 230W, per quanto tempo con VRM <100° nonsi sa).

Questa scheda è talmente brutta che nella scatola assieme al manuale ci sta il bigliettino di scuse.

Se vedevi le prime AM5 per 150$, sembravano dei prototipi :sofico:, questa potrebbe fare la sfilata di moda a confronto.

beh, dai... per 80€ probabile non abbia manco i led di accensione:D.

Stavo pensando di scrivere una battuta... ma poi mi sono accorto che (purtroppo) non avrebbe manco tanta ironia. Con le X670E top che erano sopra i 1000$ (mi pare, non ricordo perchè il mio cervello si è rifiutato di assimilarle), devono proprio studiare per farle riuscire brutte!!!, altrimenti fanno la figura dei pirla.

paolo.oliva2
31-03-2023, 17:56
Queste almeno si salvano. Le mettessero a 100€ e uno si fa una bella configurazione con un 7800X3D (quando costerà il giusto) e si potrà campare per anni.

Io credo che queste mobo potrebbero letteralmente sbancare nel momento che AMD commercializzerà Zen4 Dragon RDNA3 per desktop.

Ovvio che chi vuole 7800X3D/vga da 1000€ e più, non starà certamente a guardare +/- 150€ di mobo... ma per tutta quella fascia di utenza che gioca con VGA da 200€, chissà che con +100€ si ritroverebbe mobo/CPU e una iGPU equivalente.

paolo.oliva2
31-03-2023, 18:05
Comunque

Non sto facendo pubblicità alle A620 (io per il mio utilizzo non la comprerei), però una mobo così a 120€, 4 porte SataIII (come la maggior parte pure fino a X670E:doh:) porte USB veloci ed in numero sufficiente, wifi, mi pare di poter dire (almeno) che quei soldi li valga.

https://i.ibb.co/649zmdS/a620-M-pro-RS-Wi-Fi.png (https://ibb.co/D7chtqF)

wulff73
31-03-2023, 18:12
Ovvio che chi vuole 7800X3D/vga da 1000€ e più, non starà certamente a guardare +/- 150€ di mobo... ma per tutta quella fascia di utenza che gioca con VGA da 200€, chissà che con +100€ si ritroverebbe mobo/CPU e una iGPU equivalente.

Certo. Da un punto di vista logico con un 7800X3D sarebbe più equilibrata una B650/E e probabilmente pure io cercherei un abbinamento da quelle parti ma ricordiamoci che si tratta di un processore da 105W non overcloccabile: al day 1 a 500+€ non ha alcun senso fare l'acquisto ma tra 1 anno abbondante e con Zen 5 in giro vedi che questa scheda a 90€ con quella CPU a 298€ (riporto il prezzo odierno sopra citato del 5800X3D) l'abbinamento lo si guarda sotto tutta un altra ottica.

wulff73
31-03-2023, 18:20
Comunque

Non sto facendo pubblicità alle A620 (io per il mio utilizzo non la comprerei), però una mobo così a 120€, 4 porte SataIII (come la maggior parte pure fino a X670E:doh:) porte USB veloci ed in numero sufficiente, wifi, mi pare di poter dire (almeno) che quei soldi li valga.

https://i.ibb.co/649zmdS/a620-M-pro-RS-Wi-Fi.png (https://ibb.co/D7chtqF)

Ma poi guardando bene le specifiche di questa 620 che esteticamente schifo non fa: ha il wifi, il bluetooth, il bios flashback, 2xM.2 gen. 4 (delle quali almeno uno dissipato) + 1 gen. 3, il PCI-E 4.0 e 7 porte USB. Si può overcloccare la RAM. Abbinata ad un 7800X3D non gli manca nulla...

paolo.oliva2
31-03-2023, 18:25
Certo. Da un punto di vista logico con un 7800X3D sarebbe più equilibrata una B650/E e probabilmente pure io cercherei un abbinamento da quelle parti ma ricordiamoci che si tratta di un processore da 105W non overcloccabile: al day 1 a 500+€ non ha alcun senso fare l'acquisto ma tra 1 anno abbondante e con Zen 5 in giro vedi che questa scheda a 90€ con quella CPU a 298€ (riporto il prezzo odierno sopra citato del 5800X3D) l'abbinamento lo si guarda sotto tutta un altra ottica.

si certo... però credo che questa AM5 risulti nettamente vincitrice nel confronto tra una AM4 pari fascia + 5700G (non sono certo della sigla ma intendo l'APU Zen3 X8 G RDNA2).

E' presto parlare perchè non si conoscono i prezzi di Dragon, ma se AMD prezzasse Dragon come i 5700G vs i Zen3 X86, avremmo una mobo AM5 al costo suppergiù di una AM4, ma con una CPU Zen4/RDNA3 nettamente più performante di una Zen3/RDNA2, e pure upgradabile a versioni Dragon future basate su Zen5/RDNA4, magari con L3 impilata.

P.S.
Certo che la parte dissipazione dei VRM in quella mobo è....INVISIBILE ;)

alethebest90
31-03-2023, 18:26
si ma per me manca una cosa fondamentale che a molti non interessa piu. Il Pcie piccolo per la scheda audio :rolleyes:

ma tra l'altro preferisco una versione cosi ma ATX

Viridian
31-03-2023, 21:49
si ma per me manca una cosa fondamentale che a molti non interessa piu. Il Pcie piccolo per la scheda audio :rolleyes:

ma tra l'altro preferisco una versione cosi ma ATX

beh la scheda audio puoi ficcarla anche in un pci più lungo, anche da 16

deccab189
31-03-2023, 21:53
beh la scheda audio puoi ficcarla anche in un pci più lungo, anche da 16

La scheda video poi la teniamo chiusa nella scatola. Oppure si fa a rotazione con la scheda audio ....una volta giochi e una volta ascolti musica :D

alethebest90
31-03-2023, 22:33
beh la scheda audio puoi ficcarla anche in un pci più lungo, anche da 16

ah beh certo, ma non su quella che ha solo lo slot per la vga e 2 per ssd :fagiano:

Viridian
01-04-2023, 00:27
ahah lol non avevo guardato, pensavo parlassi di una di quelle schede con 3 pettini x16, quelle non atx manco le considero, ma in effetti chi comprerebbe mai una scheda del genere? a parte chi deve fare un minipc ovviamente..

X360X
01-04-2023, 00:54
si ma per me manca una cosa fondamentale che a molti non interessa piu. Il Pcie piccolo per la scheda audio :rolleyes:

ma tra l'altro preferisco una versione cosi ma ATX

Io ho un sistema microatx su B550 (mobo MSI) e ci sono 2 PCIE piccoli (uno vabè non vai a usarlo con la scheda video inserita ma l'altro si, per quanto io non ami le schede audio interne)

La ASRock a620M Pro rispetto alla mia B550M:

- entrambe hanno 1 PCIE 4.0 16x
- la 550 ha 2 PCIE 3.0 1x e questa zero
- la 550 monta 1 NVME gen4 + 1NVME gen3, questa 2 NVME gen4 +1NVME gen3
- Entrambe hanno 4 sata
- Entrambe hanno 5 connettori per le ventole
- USB e chi se le ricorda, forse questa ha più USB3

La MSI Pro 620M invece ha un connettore 1x ma soli due slot per la RAM e a occhio un solo M2, si insomma scaffale. Ma la ASRock non sembra male se interessa un sistema micro anzi

paolo.oliva2
01-04-2023, 01:12
La scheda video poi la teniamo chiusa nella scatola. Oppure si fa a rotazione con la scheda audio ....una volta giochi e una volta ascolti musica :D

Oppure ci monti un Dragon APU che dando senso all'acquisto vuol dire che la VGA discreta non gli serve, e quindi 1 slot PCI in tutto basta per qualsiasi esigenza ulteriore.

Non dimentichiamoci che è un chip-set economico, per mobo economiche, per sistemi economici... per 80$, non ci potevano di certo mettere una 10Gb lan, 28 porte SSD PCI5 e slot PCI5 a iosa.

https://i.ibb.co/KV2LKS2/Asus-TUF-GAMING-A520-M.jpg (https://imgbb.com/)

Se la confrontiamo con le AM4 pari fascia, questa a caso 90€, abbiamo:

Ha sempre 1 slot PCI, tale ed uguale alla AM5 A620... ma la AM5 A620 è PCI4 vs la AM4 che è PCI3.

L'alimentazione è per tutta la serie Zen 5000 (quindi fino a 105W TDP 142Wppt) vs la A620 che è per tutta la serie Zen 7000 (quindi fino a 170W TDP 230W ppt)

Le USB sono 3, come la A620, ma la AM4 ne ha 2 USB2 e 1 USB3 mentre la A620 tutte e 3 sono USB3.

Le porte SATA III sono sempre 3.

Se le confrontiamo, la AM5 A620 non ha nulla di meno e tanto di più (ovviamente nel suo piccolo) e pare allo stesso prezzo (+/-10€ non cambia nulla).

Comunque ci sono A620 con 3 slot PCI, anche se a me questa sembra pure più "infelice". :)

https://i.ibb.co/jfsf5z7/A620m-HDVM-2.png (https://ibb.co/MSQShfq)

The Snap!
01-04-2023, 06:54
Ah quindi adesso per risparmiare e far rientrare i costi di acquisto delle mobo AM5 rispetto alle AM4, si consigliano le Micro ATX giustificandone il prezzo quindi.. Asrock poi, che sulle mainboard di fascia bassa monta dei bios penosi e buggati da sempre.

Posso capire se uno ha un case micro atx ed è obbligato a ripiegare su M-ATX..ma non di certo andare su Asrock. Poi, forse nessuno di ricorda che 120 euro costava la MSI B550 Gaming Plus al lancio di AM4 e 110 euro la sua sorella di poco inferiore B550 A-PRO, così come la Tomahawk B550 che veniva 130 euro (scheda TOP per quanto riguarda il chipset B550).. Ma di che stiamo parlando? Boh, contenti voi..

deccab189
01-04-2023, 07:32
La prossima volta che farò benzina non farò il pieno ma riempirò solo metà il serbatoio così pago meno e frego il sistema :doh:

conan_75
01-04-2023, 07:40
Ah quindi adesso per risparmiare e far rientrare i costi di acquisto delle mobo AM5 rispetto alle AM4, si consigliano le Micro ATX giustificandone il prezzo quindi.. Asrock poi, che sulle mainboard di fascia bassa monta dei bios penosi e buggati da sempre.

Posso capire se uno ha un case micro atx ed è obbligato a ripiegare su M-ATX..ma non di certo andare su Asrock. Poi, forse nessuno di ricorda che 120 euro costava la MSI B550 Gaming Plus al lancio di AM4 e 110 euro la sua sorella di poco inferiore B550 A-PRO, così come la Tomahawk B550 che veniva 130 euro (scheda TOP per quanto riguarda il chipset B550).. Ma di che stiamo parlando? Boh, contenti voi..

Giusto per curiosità, quale modello sarebbe “buggato”?

Secondo me queste MB sono interessanti se proposte al giusto prezzo.

The Snap!
01-04-2023, 07:47
Giusto per curiosità, quale modello sarebbe “buggato”?

Secondo me queste MB sono interessanti se proposte al giusto prezzo.

i modelli di fascia bassa lo sono sempre stati, non parlo di AM4 o AM5 in particolare ma in generale. I bios non sono granchè.

nessuno29
01-04-2023, 08:09
Ma una volta che una mobo atx ha 2 slot nvme, 4 sata un pci-e 16x per la gpu e qualche pci-e 1x cos'altro vi serve di veramente utile? I leddini le grafichine e tutti gli orpellini estetici?

Nui_Mg
01-04-2023, 08:34
Non sto facendo pubblicità alle A620 (io per il mio utilizzo non la comprerei), però una mobo così a 120€, 4 porte SataIII (come la maggior parte pure fino a X670E:doh:) porte USB veloci ed in numero sufficiente, wifi, mi pare di poter dire (almeno) che quei soldi li valga.

Dove le vedi le "porte USB veloci"? Sono le solite e vetuste 5Gbit/s di specifiche targate 2008.
Perfino la mia mobo di fascia bassa del 2018 dispone di due porte da 10Gbit/s :rolleyes:

deccab189
01-04-2023, 08:38
Ma una volta che una mobo atx ha 2 slot nvme, 4 sata un pci-e 16x per la gpu e qualche pci-e 1x cos'altro vi serve di veramente utile? I leddini le grafichine e tutti gli orpellini estetici?

Dipende dagli utilizzi, per me il minimo è almeno 3 pcie di cui uno 4x per la scheda di rete 10gbit, 3 nvme e funzionalità simili al dynamic OC switcher di Asus. Porte USB ad alta velocità almeno 10gbit

In generale come per le evoluzioni che ci sono lato cpu/gpu anche sulle mobo ci dev'essere qualche progresso, non possono vendere roba uguale o inferiore a quella che avevo 3/4 anni prima per lo stesso prezzo

X360X
01-04-2023, 09:15
Ah quindi adesso per risparmiare e far rientrare i costi di acquisto delle mobo AM5 rispetto alle AM4, si consigliano le Micro ATX giustificandone il prezzo quindi..


Io ho parlato di chi vuole un sistema MicroATX o vuole aggiornarsi il suo, se uno vuole un sistema ATX...comprasse una mobo ATX.

Ma come caratteristiche quella ASRock è un upgrade delle B550 MicroATX ad occhio, al di là della preferenza sul marchio dove anch'io non preferisco ASRock a una MSI (ma preferisco ASRock a Gigabyte per dire)

paolo.oliva2
01-04-2023, 10:45
Io non ho capito sinceramente la base tecnica di tutta sta antipatia vs le AM5/Zen4.

Prima si era partiti che le AM5 costano il doppio delle AM4 prendendo come riferimento prezzi AM4 del 2020 e non gli attuali, ed ho postato un articolo che riporta che le mobo (TUTTE) sono aumentate del ~+40%, quindi verissimo che le AM5 costano di più, ma non di quanto si vuole fare apparire.

E si fa notare che su AM5 NON ESISTE una fascia economica. Poi AMD commercializza le B650, si vedono 1000 difetti, anche se queste AM5 V650 vs la stessa fascia AM4 pare abbiano di più e non di meno e sono molto meno limitative in alimentazione rispetto alla fascia d'offerta TDP Zen4 rispetto alla precedente. Mi pare ovvio che su quella fascia di prezzi sia improponibile nmila fasi, il codec ultimo, le migliori USB e quant'altro...

Mi spiegate cosa cambia nella logica tra valorizzare la spesa scegliendo 5800X3D vs Zen4X3D (perchè la propria VGA non sfrutterebbe al massimo Zen43D) e chi al PC ci attacca la pennetta USB3.0 e al massimo il cellulare e 1 SSD PCI4 tra l'avere una X670E da 600€ ed una A650 da 100€? La mancanza di LED RGB? (chissà, forse 1 canale al posto di 2).

Anche io (purtroppo :D) spenderei quasi 300€ in una X670E e non prenderei una A650... ma sono conscio di spendere +200€ per scelta personale e non una motivazione tecnica.

alethebest90
01-04-2023, 11:28
Dipende dagli utilizzi, per me il minimo è almeno 3 pcie di cui uno 4x per la scheda di rete 10gbit, 3 nvme e funzionalità simili al dynamic OC switcher di Asus. Porte USB ad alta velocità almeno 10gbit

In generale come per le evoluzioni che ci sono lato cpu/gpu anche sulle mobo ci dev'essere qualche progresso, non possono vendere roba uguale o inferiore a quella che avevo 3/4 anni prima per lo stesso prezzo

quoto ma purtroppo sta diventando come per gli smartphone, fascie di prezzo e ti accontenti di tecnologie vecchie se punti ad una fascia bassa e su alcune anche fascia media

tipo la msi b550 gaming plus che ha la porta gigabit e per la 2,5 devi puntare sulla tomahawk

paolo.oliva2
01-04-2023, 12:26
quoto ma purtroppo sta diventando come per gli smartphone, fascie di prezzo e ti accontenti di tecnologie vecchie se punti ad una fascia bassa e su alcune anche fascia media

tipo la msi b550 gaming plus che ha la porta gigabit e per la 2,5 devi puntare sulla tomahawk

Ma è una cosa che commercialmente la devono pur fare, che piaccia o meno, perchè i produttori di mobo non tirano la carretta vendendo mobo da 100€, ma il guadagno lo quantificano con le mobo top, facendotele credere indispensabili e se nonsei un possessore di quelle, sei un nessuno.

Io nelle AM5 vedo un totale di marketing, perchè hanno abbondato nel numero di fasi (rispetto ad AM4), ma hanno lesinato parecchio sull'I/O.
Guarda la tabella sotto, 8 porte sata le può offrire già un X670, ma sul mercato per avere 8 porte SATA devi andare non solo su fascia X670E, ma addirittura il top X670E.
Le porte USB ultraveloci (USB4 20Gb) le può già offrire il B650, ma le troviamo solamente sulle mobo top X670E.

Io in questo ci vedo tipo "azzo, costano le AM5", "ma vuoi mettere? 24 fasi uber alles" che non servono ad una mazza, visto che Zen4 non si occa oltre i 230W ppt. Poi quest'altr'anno, prenderanno LA STESSA MOBO e ci aggiungeranno l'USB4 e qualche altra mezza cosa, rev 2.0, e via +50$, e la gentre la comprerà, perchè l'amico di mio cugino l'ha ed io no.

Questo, per me, è la "soluzione" dei produttori di mobo ai quali "tira" vendere 1 mobo ogni 3 anni (forse 5), e chissà se l'A650 è strato commercializzato da AMD proprio per "obbligare" ad abbassare il prezzo delle AM5, perchè Lisa Su aveva detto AM5 da 150$, ma di B650 a 150$ non si è visto nulla.

https://www.cpu-monkey.com/images/article/why_the_new_amd_ryzen_7000_processors_for_the_am5_socket_are_currently_not_a_good_deal_2.jpg

Ubro92
01-04-2023, 13:18
X670 è il chipset più inutile che amd poteva offrire.

Posso campire l'esistenza della B650E giusto per l'utenza che oltre gli nvme vuole anche lo slot pcie 5.0 per la gpu in ottica futura, e questo chipset potevo anche capire che potesse finire sui 200€.

Ma le B650 lisce limitate al pcie 5.0 solo per gli nvme dovevano partire dai 120-130€, non certo da 200€ per la ATX più scrauza... X670 liscio poi non ti assicura neanche il supporto al 5.0 per la gpu, ed era meglio francamente rilasciare solo x670E.

AMD ha creato troppa frammentazione rilasciando 4 chipset e ora 5 con l'A620, in teoria già il B650 liscio doveva essere l'alternativa economica, A620 dovrebbe essere giusto qualcosa per le soluzioni entry level con eventuali apu o soluzioni under 7600.

Dono89
01-04-2023, 14:35
x670 inutile
b650 sensato, ma prezzo illogico
a620 troppo al ribasso con un prezzo che fa quasi diventare interessante il b650

strategicamente ha senso, ma se uno ragiona non prende nessuno dei tre, ad ora, tanto meno con un 7800x3d/7700

The Snap!
01-04-2023, 15:41
Torno a ripetere, per me e a queste condizioni, AM5 è da scaffale.
Se la situazione mainboard rimarrà questa, lo salterò senza rimpianti.

X360X
01-04-2023, 16:08
Io nelle AM5 vedo un totale di marketing, perchè hanno abbondato nel numero di fasi (rispetto ad AM4), ma hanno lesinato parecchio sull'I/O.


Scusa ma ti assicuro che la maggioranza dell'utenza non ci fa proprio nulla con chissà quanto I/O, basta un buon gen4 da 2TB e hai più storage e più veloce di quanto Apple monterà mai sui suoi classici PC\notebook nei prossimi 50 anni :asd: e più della maggioranza dei notebook in vendita

cioè io ho 2TB a più di 7000MB, 500GB a più di 3000MB e 1TB di SSD SATA (che già è ridicolo come velocità per gli attuali standard) ed è un'abbondanza tale che ho rimosso altro dal PC preferendo farlo diventare esterno e usarlo in quei casi che potrebbe servire (soprattutto gli HD che ormai sono paleolitico per velocità e fanno pure rumore). E ci lavoro e gioco col PC, non ci vado su youtube.
Il fatto che già A620 a seconda del produttore abbia pure un NVME gen4 in più significa abbondare.

L'utente comune rendetevi conto che non userà mai 10 SATA, non vuole 20 USB3, vuole una mobo solida per montarci la CPU preferita, e a dirla tutta fino ad oggi nemmeno si è messo a piangere se gli manca il PCIE4 (perché già un NVME da 3500MB è tanto veloce e ci vogliono VGA di livello alto per rimetterci un po' col gen3, che chi le compra spesso sta con chipset top che hanno il 4 direi). Quindi sbavare per il 5 non credo proprio lo stiano facendo

floop
01-04-2023, 16:30
Torno a ripetere, per me e a queste condizioni, AM5 è da scaffale.
Se la situazione mainboard rimarrà questa, lo salterò senza rimpianti.

idem!

5800x3d e ciao, ci vediamo su am6

ninja750
01-04-2023, 17:31
idem!

5800x3d e ciao, ci vediamo su am6

perchè pensate che AM6 sarà in qualche modo più economico di AM5? :stordita:

deccab189
01-04-2023, 17:58
perchè pensate che AM6 sarà in qualche modo più economico di AM5? :stordita:

Non economiche in senso assoluto, ma se devo spendere per avere due cose in più in croce aspetto la prossima gen, che pagherò sempre tanto ma almeno mi giustifica il salto.

That's It! Per questo si vendono ancora il doppio delle mobo am4 rispetto ad am5

DANY 76
01-04-2023, 18:27
idem!

5800x3d e ciao, ci vediamo su am6

ne passerà di tempo prima che arriverà am6,am4 è durato circa 6 anni se amd riuscirà a far durare a lungo anche am5 dubito che con le nostre cpu arriveremo ad am6.
i ryzen 7000 li possiamo saltare senza problemi ma i prossimi è da vedere.

megthebest
01-04-2023, 19:09
ne passerà di tempo prima che arriverà am6,am4 è durato circa 6 anni se amd riuscirà a far durare a lungo anche am5 dubito che con le nostre cpu arriveremo ad am6.
i ryzen 7000 li possiamo saltare senza problemi ma i prossimi è da vedere.Ho saltato ben 7 generazioni Intel prima di approdare all'attuale Am4, credo che resisterà benone altri 6/7 anni visto il mio uso e le mie esigenze. Ormai, tranne i gamer incalliti, il senso di un upgrade ogni 3 anni, per utenza domestica, qualche game casual, programmi di ritocco/video, non c'è più da un pezzo 😂

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

DANY 76
01-04-2023, 19:33
Ho saltato ben 7 generazioni Intel prima di approdare all'attuale Am4, credo che resisterà benone altri 6/7 anni visto il mio uso e le mie esigenze. Ormai, tranne i gamer incalliti, il senso di un upgrade ogni 3 anni, per utenza domestica, qualche game casual, programmi di ritocco/video, non c'è più da un pezzo 😂

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

è tutta un questione di esigenze personali visto che c'è gente che ancora va in giro con pc di 10 anni fa e oltre e dicono che va bene,io ho fatto un discorso più ampio e generico...

Ubro92
01-04-2023, 20:47
è tutta un questione di esigenze personali visto che c'è gente che ancora va in giro con pc di 10 anni fa e oltre e dicono che va bene,io ho fatto un discorso più ampio e generico...Presente, il 3930K ha fatto un lavoro egregio per più di un decennio 🤣

Con la 3060ti ha raggiunto il capolinea, stavo aspettando un ribasso di am5, ma considerando che con 370&euro; ci si porta a casa una b550 con 5700x e 32gb ddr4, se per maggio (mese del mio compleanno) non ci sono novità mi butto in economia su am4.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

mistero1982
01-04-2023, 21:56
Presente, il 3930K ha fatto un lavoro egregio per più di un decennio 🤣

Con la 3060ti ha raggiunto il capolinea, stavo aspettando un ribasso di am5, ma considerando che con 370&euro; ci si porta a casa una b550 con 5700x e 32gb ddr4, se per maggio (mese del mio compleanno) non ci sono novità mi butto in economia su am4.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Non ha senso AM4 adesso, meglio un 7600x e b650 così hai una mobo che ti dura per anni....

Z.e.t.
01-04-2023, 22:00
Non ha senso AM4 adesso, meglio un 7600x e b650 così hai una mobo che ti dura per anni....

HA SENSO dal punto di vista economico/prestazionale dai!

Ubro92
01-04-2023, 22:48
Non ha senso AM4 adesso, meglio un 7600x e b650 così hai una mobo che ti dura per anni....

Spendendo 200-250€ in più per avere le stesse prestazioni, e una mobo che tra 1-2 anni non varrà nulla... no grazie...
Quei 200€ ha più senso investirli in futuro per una gpu migliore, considerando che a 3440x1440 un 5700x non ha molti problemi a reggere schede del calibro di 4070ti...

sniperspa
01-04-2023, 23:37
HA SENSO dal punto di vista economico/prestazionale dai!

Mah se devi prendere tutto da zero mobo+cpu+ram non credo abbia molto senso, tra qualche anno butti tutto

Almeno su AM5 mobo e ram si salvano

Ubro92
01-04-2023, 23:53
Mah se devi prendere tutto da zero mobo+cpu+ram non credo abbia molto senso, tra qualche anno butti tutto

Almeno su AM5 mobo e ram si salvano

Tra qualche anno butti pure le attuali configurazioni am5, le ddr5 6000 sono delle entry level come lo erano le vecchie DDR4 2666/2800mhz, oramai già sono in uscita kit da 8200mhz figurati tra 2 anni.

Anche lato mobo non so che aspettative di valutazione hai, le x370 e B350 già con le 400 dimezzarono il valore, e oggi data anche l'assenza del pcie 3.0 nessuno se le fila nell'usato a meno di prezzi veramente bassi... Sorte che toccherà inevitabilmente anche alle attuali mobo AM5, soprattutto vista l'enorme speculazione che c'è sopra.

Sinceramente non ci vedo grandi pro nell'investire 200€ in più... Con 600€ se proprio devo buttarli preferisco intel che con il 13600K/KF almeno ti offre performance in render superiori al 7700x e un ottimo MC che spinge bene le ram.

deccab189
02-04-2023, 00:03
Tra qualche anno butti pure le attuali configurazioni am5, le ddr5 6000 sono delle entry level come lo erano le vecchie DDR4 2666/2800mhz, oramai già sono in uscita kit da 8200mhz figurati tra 2 anni.


Considerando che sono già in test le ddr5 10000MTs, direi che il paragone sarebbe più vicino a delle ddr4 2133 vs 3400/3600. Le puoi montare sulla carta

paolo.oliva2
02-04-2023, 00:20
Scusa ma ti assicuro che la maggioranza dell'utenza non ci fa proprio nulla con chissà quanto I/O, basta un buon gen4 da 2TB e hai più storage e più veloce di quanto Apple monterà mai sui suoi classici PC\notebook nei prossimi 50 anni :asd: e più della maggioranza dei notebook in vendita

cioè io ho 2TB a più di 7000MB, 500GB a più di 3000MB e 1TB di SSD SATA (che già è ridicolo come velocità per gli attuali standard) ed è un'abbondanza tale che ho rimosso altro dal PC preferendo farlo diventare esterno e usarlo in quei casi che potrebbe servire (soprattutto gli HD che ormai sono paleolitico per velocità e fanno pure rumore). E ci lavoro e gioco col PC, non ci vado su youtube.
Il fatto che già A620 a seconda del produttore abbia pure un NVME gen4 in più significa abbondare.

L'utente comune rendetevi conto che non userà mai 10 SATA, non vuole 20 USB3, vuole una mobo solida per montarci la CPU preferita, e a dirla tutta fino ad oggi nemmeno si è messo a piangere se gli manca il PCIE4 (perché già un NVME da 3500MB è tanto veloce e ci vogliono VGA di livello alto per rimetterci un po' col gen3, che chi le compra spesso sta con chipset top che hanno il 4 direi). Quindi sbavare per il 5 non credo proprio lo stiano facendo

Il PCI3 soddisfa il 98% della banda di una 4090, il PCI4 ha 2X la banda del PCI3, quindi ora come ora una 4090 sfrutta poco più della metà della banda PCI4, il che vuole dire il 26/27% della banda del PCI5.
Chi compra oggi una mobo, vuole il PCI5, ma l'effettivo sfruttamento del PCI5 lo si avrebbe con SSD PCI5... (o con una VGA 4X le prestazioni di una 4090), ma c'è anche chi dice addirittura che AM5 non durerà più di 3 anni perchè arriverà il PCI6... (quindi in 3 anni le VGA 8X una 4090?).
Purtroppo oggi si è abbondantemente pisciato fuori dall'orinale... :D, ci rendiamo conto che la fascia desktop entry-level ha PCI5/DDR5 che la fascia server ha implementato solamente da pochi mesi e che abbiamo consumi simili ad un X96 Server?

Il cliente di oggi difficilmente è tecnicamente preparato... ma compra in base al suo portafoglio, e qui c'è il gioco di tutti i produttori... cioè cercare di massimizzare la vendita.

Occhio comunque ad un punto. AMD pare abbia intenzione di supportare ancora solamente la piattaforma WX PRO, che però è riservata agli OEM al momento.
Se una mobo AM5 con X670E fosse carrozzata per quello che i chip-set permettono, con Zen5 che aumenterà sicuramente i core a package, AM5 potrebbe coprire parte della fascia Threadripper.

Therinai
02-04-2023, 00:34
Mi spiace infrangere certi istinti ma la più economica mobo B550 + ryzen 5800 + 32 GB di ram = ci vai avanti per 10 anni.
Questo vale per tutti.
Chi gioca poi separatamente deve valutare la questione GPU, ma è un'altro discorso che nulla c'entra con questo 3D.
Io 2 anni fà ho ocmprato un B550... ora se dovessi comprare un nuovo pc farei la stesa scelta, non ha alcun senso spendere il doppio per AM5, anche se il 7800 andasse il tripo del 5800 non saprei cosa farmente, windows si avvierebbe con gli stessi tempi, excel pure, il browser anche, i videogiochi idem... solita menata, o con la cpu ci fai qualcosa che ti fa guadagnare se va più veloce o è inutile farsi pipponi mentali al riguardo.
Poi come già fatto notare in precedenza AM5 e DDR5 sono agli albori, tra due anni ciò che ora è top di gamma sarà fascia bassa dal punto di vista commerciale, per una build top di gamma ora spendi 2000, e tra due anni hai un pc da pezzenti come chi ha un 5800 e ddr4 3600 mhz.
ps: la differenza tra AM5 e AM4 banalmente si può investire in ventole e case di qualità, e quelle sì che durano 10 anni e che hanno un impatto, molto più importante del gap tra 5800 e 7800..

paolo.oliva2
02-04-2023, 00:38
Ai possessori di Zen con L3 3D il clock delle DDR non frega una mazza. :sofico: e nemmeno a chi le usa in MT.

The Snap!
02-04-2023, 07:31
Fate bene raga! Lunga vita ad AM4! Il miglior Socket mai sfornato in casa AMD!

conan_75
02-04-2023, 08:55
i modelli di fascia bassa lo sono sempre stati, non parlo di AM4 o AM5 in particolare ma in generale. I bios non sono granchè.

Io ti posso dire che le AM4 di bug non ne hanno e il bios non avrà le “lucette” ma fa il suo.
A volte si tende a scrivere con pregiudizio.

DANY 76
02-04-2023, 09:43
Presente, il 3930K ha fatto un lavoro egregio per più di un decennio ��

Con la 3060ti ha raggiunto il capolinea, stavo aspettando un ribasso di am5, ma considerando che con 370&euro; ci si porta a casa una b550 con 5700x e 32gb ddr4, se per maggio (mese del mio compleanno) non ci sono novità mi butto in economia su am4.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
bè il tuo processore è "campato" così tanto per il semplice fatto che è un 6/12,se prendi per esempio tutti gli i5 fino alla 7° gen son tutti morti dal punti di vista del gaming e sono cpu molto più recenti del tuo.
sempre secondo me quella cpu nn è in grado ti sfruttare appieno una 3060ti,cambiando piattaforma sono quasi certo che avrai dei benefici evidenti.
Non ha senso AM4 adesso, meglio un 7600x e b650 così hai una mobo che ti dura per anni....

bè dipende tutto da quanto puoi spendere,se non susperi un certo budget è ovvio che uno deve orientarsi su am4.
nn dimenticarti che am5 e le ddr5 sono agli esordi,nel tempo usciranno modelli che renderanno gli odierni obsoleti in breve tempo.

xk180j
02-04-2023, 09:53
Il PCI3 soddisfa il 98% della banda di una 4090, il PCI4 ha 2X la banda del PCI3, quindi ora come ora una 4090 sfrutta poco più della metà della banda PCI4, il che vuole dire il 26/27% della banda del PCI5.
Chi compra oggi una mobo, vuole il PCI5, ma l'effettivo sfruttamento del PCI5 lo si avrebbe con SSD PCI5... (o con una VGA 4X le prestazioni di una 4090), ma c'è anche chi dice addirittura che AM5 non durerà più di 3 anni perchè arriverà il PCI6... (quindi in 3 anni le VGA 8X una 4090?).
Purtroppo oggi si è abbondantemente pisciato fuori dall'orinale... :D, ci rendiamo conto che la fascia desktop entry-level ha PCI5/DDR5 che la fascia server ha implementato solamente da pochi mesi e che abbiamo consumi simili ad un X96 Server?

Il cliente di oggi difficilmente è tecnicamente preparato... ma compra in base al suo portafoglio, e qui c'è il gioco di tutti i produttori... cioè cercare di massimizzare la vendita.

Occhio comunque ad un punto. AMD pare abbia intenzione di supportare ancora solamente la piattaforma WX PRO, che però è riservata agli OEM al momento.
Se una mobo AM5 con X670E fosse carrozzata per quello che i chip-set permettono, con Zen5 che aumenterà sicuramente i core a package, AM5 potrebbe coprire parte della fascia Threadripper.

ciao Paolo in rete( sono solo voci ovviamente),gira una prospettiva diversa: zen 5 con un massimo si 16 core frequenza aumentata dal 2 al 9% e ipc migliorato di almeno il 15% con picchi del 25% il tutto su 4nm

ninja750
02-04-2023, 10:09
Mi spiace infrangere certi istinti ma la più economica mobo B550 + ryzen 5800 + 32 GB di ram = ci vai avanti per 10 anni.
Questo vale per tutti.

se non giochi, con lo stesso ragionamento un 1700x ancora oggi va benissimo a chiunque

anzi, anche meno basta abbia un buon SSD

appleroof
02-04-2023, 10:15
bè il tuo processore è "campato" così tanto per il semplice fatto che è un 6/12,se prendi per esempio tutti gli i5 fino alla 7° gen son tutti morti dal punti di vista del gaming e sono cpu molto più recenti del tuo.
sempre secondo me quella cpu nn è in grado ti sfruttare appieno una 3060ti,cambiando piattaforma sono quasi certo che avrai dei benefici evidenti.


cut

posso dire che a gennaio ho cambiato il 5820k che tenevo dal 2014 per la conf in firma e la 2080ti ha ottenuto un discreto boost, chiaramente ancora più visibile in certi titoli più cpu dipendenti (esempio su fc6)...sinceramente non me lo aspettavo, non così almeno, sono rimasto piacevolmente colpito :D

per il resto secondo me la situazione è semplice: per chi ha AM4 la nuova piattaforma può attendere, al limite si upgrada la cpu, ma per chi viene da sistemi più obsoleti in casa AMD deve puntare su AM5, poco da fare

DANY 76
02-04-2023, 10:21
posso dire che a gennaio ho cambiato il 5820k che tenevo dal 2014 per la conf in firma e la 2080ti ha ottenuto un discreto boost, chiaramente ancora più visibile in certi titoli più cpu dipendenti (esempio su fc6)...sinceramente non me lo aspettavo, non così almeno, sono rimasto piacevolmente colpito :D
sempre perchè avevi una cpu 6/12 ;)
per il resto secondo me la situazione è semplice: per chi ha AM4 la nuova piattaforma può attendere, al limite si upgrada la cpu, ma per chi viene da sistemi più obsoleti in casa AMD deve puntare su AM5, poco da fare

il discorso è sempre sul budget,se hai per esempio 800 euro circa per farti un pc con am4 lo fai con am5 no.

appleroof
02-04-2023, 10:27
sempre perchè avevi una cpu 6/12 ;)

si infatti quello volevo dire, nonostante fosse un 6 core ormai comunque non ce la faceva più a spingere (per completezza poi devo dire che non reggeva più i 4.4ghz dei primi anni, lo tenevo a 4.2) una 2080ti, figuriamoci una scheda più potente, non è solo questione di core ma anche di ipc, frequenza, banda memorie etc

il discorso è sempre sul budget,se hai per esempio 800 euro circa per farti un pc con am4 lo fai con am5 no.

imho meglio fare uno sforzo o attendere di avere quei 200 euro in più, am4 è morto non ha più nessun senso per chi ha sistemi vecchi, almeno per come la vedo io :)

Dono89
02-04-2023, 10:55
Presente, il 3930K ha fatto un lavoro egregio per più di un decennio 🤣

Con la 3060ti ha raggiunto il capolinea, stavo aspettando un ribasso di am5, ma considerando che con 370&euro; ci si porta a casa una b550 con 5700x e 32gb ddr4, se per maggio (mese del mio compleanno) non ci sono novità mi butto in economia su am4.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk


Il ragionamento non fa una piega, ma non riesci proprio ad andare di 5800x3d magari evitando i 32gb e puntando ai 16?

X360X
02-04-2023, 11:10
se non giochi, con lo stesso ragionamento un 1700x ancora oggi va benissimo a chiunque

anzi, anche meno basta abbia un buon SSD

Ni, io ho iniziato AM4 col 2600X e il 5600X è oggettivamente anni luce avanti (dopotutto il 5600X in multithread se la gioca col 3700X che è un 8\16 della gen precedente, su 6\12 va tanto più del 3700X, ed parliamo di Zen2, pensa i 1000\2000 come le prendono...)

Chiaro che se si parla di "uso basico" possiamo prendere pure un celeron con un nvme e tutto va spedito, ma la potenza pian piano è sempre più sufficiente per fare cose più "esose", e la necessità di upgrade cala per tanti.

se adesso mi dai in mano un 7600X a me cambia poco, mentre dal 2600X al 5600X mi è cambiato tantissimo, e non è che quel che faccio domani diventa più pesante, quello è (e posso cambiare restando su AM4 con un 5700X, o addirittura con un 5900X).

Poi noi siamo appassionati che ci gira e cambiamo lo stesso magari, può darsi fra un anno tutti su AM5 con un 8000...però in generale la richiesta di potenza di calcolo non è qualcosa che sale in modo lineare con gli anni se non per specifiche richieste, e i salti interni di AM4 sono stati tanta roba mica parliamo di passare da sandy a ivy bridge :asd:

DANY 76
02-04-2023, 11:16
Ni, io ho iniziato AM4 col 2600X e il 5600X è oggettivamente anni luce avanti (dopotutto il 5600X in multithread se la gioca col 3700X che è un 8\16 della gen precedente, su 6\12 va tanto più del 3700X, ed parliamo di Zen2, pensa i 1000\2000 come le prendono...)

Chiaro che se si parla di "uso basico" possiamo prendere pure un celeron con un nvme e tutto va spedito, ma la potenza pian piano è sempre più sufficiente per fare cose più "esose", e la necessità di upgrade cala per tanti.

se adesso mi dai in mano un 7600X a me cambia poco, mentre dal 2600X al 5600X mi è cambiato tantissimo, e non è che quel che faccio domani diventa più pesante, quello è (e posso cambiare restando su AM4 con un 5700X, o addirittura con un 5900X).

Poi noi siamo appassionati che ci gira e cambiamo lo stesso magari, può darsi fra un anno tutti su AM5 con un 8000...però in generale la richiesta di potenza di calcolo non è qualcosa che sale in modo lineare con gli anni se non per specifiche richieste, e i salti interni di AM4 sono stati tanta roba mica parliamo di passare da sandy a ivy bridge :asd:
quoto,io ho notato differenze in gaming passando dal 3600x al 5700x con la vga in firma figuriamoci con gen precedenti di zen che salto enorme c'è.

Dono89
02-04-2023, 11:19
Ni, io ho iniziato AM4 col 2600X e il 5600X è oggettivamente anni luce avanti (dopotutto il 5600X in multithread se la gioca col 3700X che è un 8\16 della gen precedente, su 6\12 va tanto più del 3700X, ed parliamo di Zen2, pensa i 1000\2000 come le prendono...)

Chiaro che se si parla di "uso basico" possiamo prendere pure un celeron con un nvme e tutto va spedito, ma la potenza pian piano è sempre più sufficiente per fare cose più "esose", e la necessità di upgrade cala per tanti.

se adesso mi dai in mano un 7600X a me cambia poco, mentre dal 2600X al 5600X mi è cambiato tantissimo, e non è che quel che faccio domani diventa più pesante, quello è (e posso cambiare restando su AM4 con un 5700X, o addirittura con un 5900X).

Poi noi siamo appassionati che ci gira e cambiamo lo stesso magari, può darsi fra un anno tutti su AM5 con un 8000...però in generale la richiesta di potenza di calcolo non è qualcosa che sale in modo lineare con gli anni se non per specifiche richieste, e i salti interni di AM4 sono stati tanta roba mica parliamo di passare da sandy a ivy bridge :asd:

ma perchè la serie 5000 (x3d a parte) è stata la serie migliore mai prodotta per gaming, intesa come salto dalla precedente gen.

la 7000 da quel punto di vista è scarsa, aspettiamo le 8000, magari qualcosa cambia

X360X
02-04-2023, 11:43
ma perchè la serie 5000 (x3d a parte) è stata la serie migliore mai prodotta per gaming, intesa come salto dalla precedente gen.

la 7000 da quel punto di vista è scarsa, aspettiamo le 8000, magari qualcosa cambia

se prendiamo il gaming il problema principale è che per prima cosa se chi domina il mercato della VGA mi vende nel 2020 una 3080 a 700 euro e nel 2023 una 4070 ad almeno 700 euro (tanto quello sarà) che va essenzialmente uguale in raster allora non sta propriamente spingendo all'upgrade, anzi rischia di far diventare elitario il gaming da PC (proseguendo quel che è successo con mining e tutto) visto che una volta con VGA da 300 euro ti sentivi anche il figo di turno che aveva fatto la spesona :p ora passi per un poveraccio che ne so.
per seconda cosa per ora lato grafico c'è delusione, pure si potesse avere più potenza a prezzi ragionevoli va a impattare più sui giochi fatti da cani che per godersi realmente qualcosa di bello in più, vedremo nel prossimo futuro come sfruttano i motori aggiornati e togliendosi del tutto le zavorre old gen dalle scatole.

cioè non è che si può upgradare spendendo 1000 euro di VGA con CPU superiori con obiettivo di fare 480fps su fortnite in fullhd e 240fps in qhd per godersi i benefici. è un attimo poco conveniente :D

e già appunto su AM4 c'è una CPU che spinge tanto come il 5800X3D che ai più gli avanza di brutto

conan_75
02-04-2023, 11:44
se non giochi, con lo stesso ragionamento un 1700x ancora oggi va benissimo a chiunque

anzi, anche meno basta abbia un buon SSD

Ma dai, se il pc lo usi sul serio per lavorare nel campo video-fotografico, sviluppo sw o scientifico una cpu potente ti serve eccome.
Magari non ti servono le mb e le ram con le lucette, quelle servono solo per fregare i "gamer".

DANY 76
02-04-2023, 11:55
Ma dai, se il pc lo usi sul serio per lavorare nel campo video-fotografico, sviluppo sw o scientifico una cpu potente ti serve eccome.
Magari non ti servono le mb e le ram con le lucette, quelle servono solo per fregare i "gamer".

magari intendeva un uso basico del pc,tipo navigare streaming office e poco altro...in questo caso bastano e avanzano anche processori di 7/8 anni fa.

conan_75
02-04-2023, 12:50
magari intendeva un uso basico del pc,tipo navigare streaming office e poco altro...in questo caso bastano e avanzano anche processori di 7/8 anni fa.

Uso office basta un dual core di 10 anni fa.
Usare il pc non è gaming, quella è una microscopica nicchia.

DANY 76
02-04-2023, 13:23
Uso office basta un dual core di 10 anni fa.
Usare il pc non è gaming, quella è una microscopica nicchia.

con un dual core di 10 anni fa manco you tube ti funziona...
chi ha mai detto che usare il pc è solo gmaing?sono cose che stai scrivendo tu.

[K]iT[o]
02-04-2023, 13:32
con un dual core di 10 anni fa manco you tube ti funziona...
chi ha mai detto che usare il pc è solo gmaing?sono cose che stai scrivendo tu.

dipende dal dual core, ad esempio un i5 mobile di quarta generazione youtube non gli fà manco il solletico.

DANY 76
02-04-2023, 13:35
iT[o];48159371']dipende dal dual core, ad esempio un i5 mobile di quarta generazione youtube non gli fà manco il solletico.

ero ironico,ma è chiaro che cmq un vecchio dual core ad oggi è scarso anche per un uso molto basico del pc.

conan_75
02-04-2023, 13:42
ero ironico,ma è chiaro che cmq un vecchio dual core ad oggi è scarso anche per un uso molto basico del pc.

Ne ho uno su un notebook da lavoro e saresti sorpreso nell'uso quotidiano per office.
In casa ho anche un notebook dell con p9400, 4gb di ram e appena 64 di ssd su cui ci gira win11 in modo accettabile.

DANY 76
02-04-2023, 13:51
Ne ho uno su un notebook da lavoro e saresti sorpreso nell'uso quotidiano per office.
In casa ho anche un notebook dell con p9400, 4gb di ram e appena 64 di ssd su cui ci gira win11 in modo accettabile.

il modo accettabile vuol dire che appena gli chiedi qualcosa di un pò pesante si incarta,ho un secondo pc con un amd fx 8100 e 8gb di ram con win 10,appena gli chiedi di fare più di una cosa insieme un pò più pesante la cpu si vede va in crisi,per carità lo fa ma si vede proprio che gli manca potenza.

The Snap!
02-04-2023, 14:21
con un dual core di 10 anni fa manco you tube ti funziona...
chi ha mai detto che usare il pc è solo gmaing?sono cose che stai scrivendo tu.

Ho ancora un Q9550@3.95GHz (annata 2008), equipaggiato con Geforce GT 1030 2GB, un SSD da 500GB della Crucial (che essendo montato sui sata2 lavora a metà delle sue perfomance, il sistema si avvia in una decina di secondi), 4x2GB di ram DDR2 a 925mhz CL5 e ti dico che youtube in 4K me lo bevo a colazione(questo perchè il carico video è affidato alla GT 1030). Ci lavoro con archiviazione torrent, lo uso come NAS nella rete casalinga avendo collegati 6 dischi rigidi dai 2 ai 6 TB, ci mixo musica con Virtual DJ e la console collegata al pc e ci faccio di tutto, pure gaming sporadico per quello che può offrire la GT 1030 (mi ci gira PES 2019 a 1080p con la grafica settata su impostazione media a 60FPS costanti)..l' hardware bisogna saperlo accoppiare con i dovuti upgrade del caso durante gli anni e ti assicuro che tiri avanti a bomba.

Ovviamente gira tutto sotto Windows 10 Pro 64Bit aggiornato con le ultime patch.

DANY 76
02-04-2023, 14:27
Ho ancora un Q9550@3.95GHz (annata 2008), equipaggiato con Geforce GT 1030 2GB, un SSD aa 500GB della Crucial (che essendo montato sui sata2 lavora a metà delle sue perfomance, il sistema si avvia in una decina di secondi), 4x2GB di ram DDR2 a 925mhz CL5 e ti dico che youtube in 4K me lo bevo a colazione(questo perchè il carico video è affidato alla GT 1030). Ci lavoro con archiviazione torrent, lo uso come NAS nella rete casalinga avendo collegati 6 dischi rigidi dai 2 ai 6 TB, ci mixo musica con Virtual DJ e la console collegata al pc e ci faccio di tutto, pure gaming sporadico per quello che può offrire la GT 1030 (mi ci gira PES 2019 a 1080p con la grafica settata su impostazione media a 60FPS costanti)..l' hardware bisogna saperlo accoppiare con i dovuti upgrade del caso durante gli anni.

forse nn sai leggere?
mi ripeto:
è chiaro che cmq un vecchio dual core ad oggi è scarso anche per un uso molto basico del pc.
tu hai un quad e nn ho minimamente parlato di vga e gaming.
d'altro canto potete gonfiarvi il petto quanto vi pare cpu vecchie come quelle servono a ben poco oggi.

The Snap!
02-04-2023, 14:32
forse nn sai leggere?
mi ripeto:

tu hai un quad e nn ho minimamente parlato di vga e gaming.
d'altro canto potete gonfiarvi il petto quanto vi pare cpu vecchie come quelle servono a ben poco oggi.

Un quad del 2008 che va come un dual core odierno in quanto ad ipc su singolo core..regola il tono perchè so leggere bene.

Poi gonfiare il petto di cosa? Stiamo dando le nostre considerazioni in base alle nostre esperienze in materia...mamma mia, sempre sull' orlo di una crisi di nervi siete su questo thread.

DANY 76
02-04-2023, 14:36
Un quad del 2008 che va come un dual core odierno in quanto ad ipc su singolo core..regola il tono perchè so leggere bene.

io nn regolo niente anche perchè non puoi sapere il mio tono da un messaggio scritto.
sparate solo delle supercazzole,con cpu e vga dell'anteguerra dite che ci fate di tutto e di più...ma per favore vai a dire ste cavolate a qualcun'altro.
e poi ripeto che nn sai leggere io ho detto vecchi dual core e nn odierni,quindi finiscila di rigirarti le cose.

The Snap!
02-04-2023, 14:52
io nn regolo niente anche perchè non puoi sapere il mio tono da un messaggio scritto.
sparate solo delle supercazzole,con cpu e vga dell'anteguerra dite che ci fate di tutto e di più...ma per favore vai a dire ste cavolate a qualcun'altro.
e poi ripeto che nn sai leggere io ho detto vecchi dual core e nn odierni,quindi finiscila di rigirarti le cose.

ma pensala un pò come vuoi... :asd:

Mamma mia utenza...:mc:

conan_75
02-04-2023, 15:29
il modo accettabile vuol dire che appena gli chiedi qualcosa di un pò pesante si incarta,ho un secondo pc con un amd fx 8100 e 8gb di ram con win 10,appena gli chiedi di fare più di una cosa insieme un pò più pesante la cpu si vede va in crisi,per carità lo fa ma si vede proprio che gli manca potenza.

L’amd fx paga tantissimo il single core…che è quello che serve per uso office e web.
È stata una delle peggiori cpu amd, invecchiata malissimo.

Ubro92
02-04-2023, 15:45
Il ragionamento non fa una piega, ma non riesci proprio ad andare di 5800x3d magari evitando i 32gb e puntando ai 16?

Le DDR4 oramai non costano nulla, tra 16 e 32GB si risparmia si e no 30€.
Invece tra 5700x e 5800x3d ci sono ben 120€ di differenza, comunque non vado di fretta, l'idea era di aggiornare nel mese di maggio che è anche il mio compleanno, se il 5800x3d continua a calare di prezzo un pensierino lo si fa, altrimenti ripiego sul 5700x che rimane un ottima soluzione.

bè il tuo processore è "campato" così tanto per il semplice fatto che è un 6/12,se prendi per esempio tutti gli i5 fino alla 7° gen son tutti morti dal punti di vista del gaming e sono cpu molto più recenti del tuo.
sempre secondo me quella cpu nn è in grado ti sfruttare appieno una 3060ti,cambiando piattaforma sono quasi certo che avrai dei benefici evidenti.


Si diciamo che il 3930K per essere un sandy è molto pompato, dati i 6c/12t, controller quad channel e persino supporto al pcie 3.0 a differenza dei sandy desktop.

Con la 3060ti se la cavicchia, dipende molto dall'engine in genere riesce a stargli dietro ma nelle scene più complesse l'uso della GPU può scendere anche sul 75-80% con il dlss.

Il massimo che potrebbe gestire senza troppe fluttuazioni, sono schede del calibro di 3060/2070, bene o male con l'OC si allinea a un ryzen 2600 liscio, quindi trarrei un bel boost passando a un 5700x.

Freisar
02-04-2023, 15:54
Domandina il 5950x ha l'eco mode?

conan_75
02-04-2023, 16:51
Domandina il 5950x ha l'eco mode?

Si, e funziona anche molto bene.
Mi pare di ricordare che si giocasse un 10% di perf in cambio del 40% di energia in meno.

Besk
02-04-2023, 16:54
Lo ha anche il 5800x?

Z.e.t.
02-04-2023, 16:55
Mah se devi prendere tutto da zero mobo+cpu+ram non credo abbia molto senso, tra qualche anno butti tutto

Almeno su AM5 mobo e ram si salvano

ma intanto hai risparmiato e passi ad AM6, semplice.

Oirasor_84
02-04-2023, 18:52
Non capisco perché questo astio contro le "lucette" e le mobo costose,basta scegliere un colore solo...
https://i.postimg.cc/TK9bs9YF/image.jpg (https://postimg.cc/TK9bs9YF)
Per il resto leggevo le stesse identiche cose di Am5 quando presi x99 e 5820k,mobo costose,ddr4 lente,meglio i7 6700k per gaming,4 core bastano e avanzano,i bios danno problemi,ecc ... E intanto ci ho passato 9 anni quasi,e fino a 20 giorni fa' si tirava la 6900xt a 1440p,certo arrancava molto,ma se dovevo prendere Am4 tanto vale che lo facevo 2 anni fa',ed onestamente dopo aver tirato avanti per 7 anni rimanere sempre su ddr4 non mi sembrava un acquisto sensato.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
02-04-2023, 20:11
Infatti non prende di certo fuoco una configurazione AM5, è solo che ha un rapporto prezzo prestazioni ancora leggermente negativo, e non è una pratica scontata cambiare pezzi ogni sei mesi, per cui valutare AM4 come morto ha veramente zero senso.
Per PC di lavoro e multimedia con budget sotto controllo sto ancora facendo tutti AM4, zero AM5.

Viridian
02-04-2023, 21:40
Non capisco perché questo astio contro le "lucette" e le mobo costose,basta scegliere un colore solo...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ah perchè te invece sei a favore delle mobo costose?:D

Scherzi a parte, non è che siamo contro le lucine, è che non ce ne facciamo niente, e personalmente preferire pagare qualcosa meno e non avere degli inutili orpelli estetici...;)

Oirasor_84
02-04-2023, 22:16
Ah perchè te invece sei a favore delle mobo costose?:D



Scherzi a parte, non è che siamo contro le lucine, è che non ce ne facciamo niente, e personalmente preferire pagare qualcosa meno e non avere degli inutili orpelli estetici...;)Va be allora montiamo i PC sulla scrivania e risparmiamo anche quelli del case XD
Ovviamente quella parte è ironica,quello che non capisco è il voler far passare come inutile l'acquisto di am5 in qualsiasi circostanza...
Lo stesso ragionamento lo si può fare per qualsiasi cosa,poi magari gli stessi utenti che,am5 scaffale meglio am4 poi si gasano per una rtx 4070 a 800&euro;.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

The Snap!
02-04-2023, 22:37
,poi magari gli stessi utenti che,am5 scaffale meglio am4 poi si gasano per una rtx 4070 a 800&euro;.



Piuttosto smetto di comprare le VGA, smetto di giocare e mi tengo un pc di 10 anni fa ottimizzato a dovere e con cui ci fai di tutto. Dipende sempre dalle esigenze che ha ogni singola persona.

paolo.oliva2
02-04-2023, 23:09
ciao Paolo in rete( sono solo voci ovviamente),gira una prospettiva diversa: zen 5 con un massimo si 16 core frequenza aumentata dal 2 al 9% e ipc migliorato di almeno il 15% con picchi del 25% il tutto su 4nm

Quello che dici è vero, però sembra ci saranno 2 versioni di Zen5, una sul 4nm ed un'altra sul 3nm.

Per quello che ti ho evidenziato, faccio una introduzione.

Un 7950X dai 105W TDP ai 170W TDP guadagna max +10% di prestazione a fronte di >+50% di consumo. Un aumento di IPC anche solamente del 10% consentirebbe ad AMD di ottenere le prestazioni a 105W TDP di un 7950X a 170W TDP. Se poi l'aumento IPC sarà tra il 15% ed il 25%, si otterrà la stessa prestazione con un consumo ancor più basso. Questo se fosse prodotto ancora sul 5nm, ma essendo prodotto sul 4nm, l'aumento di performances a parità di consumo sarà maggiore.

Da parte Intel per fine 2023 arriverà Raptor Refresh sempre su Intel7, non più Meteor su Intel4.

Ora, Intel parla di un aumento di efficienza del 25% (sempre nella classica forma "fino a" e non una media), e se buona la dicitura "refresh", ciò vorrebbe dire incrementi di IPC quasi nulli.

E' qui che prende forma il perchè di Zen5 4nm (e anche forse il non aumento del numero max dei core), perchè probabilmente AMD pensa di poter contrastare Raptor Refresh sempre con max X16/32 TH con architettura Zen5 4nm.

Il discorso nel numero dei core max AMD, sta nell'offerta Intel, perchè tra le due, Intel fa il "suo" massimo possibile (ricorrendo pure all'ibrido), mentre AMD commercializza la versione che le costa meno capitalizzando il massimo.

Mi pare ovvio che se alla fine 2023 ci fosse stato Meteor Intel4 con più core di Raptor (come da road-map Intel), Zen5 (desktop, perchè Epyc lo si sa già che raddoppierà i core) anch'esso avrebbe aumentato i core.

Sembra sempre più confermato che AMD aumenterà il numero di core a chiplet tramite impilazione... e sceglierà il mix più economico a produrre,perchè ha tanto da scegliere nel disponibile.... Zen4 5nm, Zen4/Zen4D 4nm, Zen5 4nm, Zen5 3nm.

Ale55andr0
03-04-2023, 07:27
Bench ufficiali rilasciati da AMD del 7800X3D

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-7800x3d-cpu-official-gaming-benchmarks-show-up-to-31-faster-7-on-average-than-intel-13900k-at-1080p/

conan_75
03-04-2023, 07:56
Va be allora montiamo i PC sulla scrivania e risparmiamo anche quelli del case XD
Ovviamente quella parte è ironica,quello che non capisco è il voler far passare come inutile l'acquisto di am5 in qualsiasi circostanza...
Lo stesso ragionamento lo si può fare per qualsiasi cosa,poi magari gli stessi utenti che,am5 scaffale meglio am4 poi si gasano per una rtx 4070 a 800&euro;.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Io ho veramente la mb senza case, lo tengo in una nicchia della parete attrezzata.
Massimo scambio d'aria quando lo uso e tutto nascosto da spento chiudendo lo sportello.
Ovviamente zero luci, spenta anche quella di sistema della mb che mi da fastidio.

Il 5800k infatti in gaming va come un 6700k di allora.
Alla fin fine non ha garantito una longevità ulteriore per i core aggiuntivi come nel caso del FX.
Un 5950x in gaming non avrà più longevità di un 5800X.

Tutto dipende dall'uso che si deve fare. È che qui dentro è molto game oriented.

bagnino89
03-04-2023, 08:38
Bench ufficiali rilasciati da AMD del 7800X3D

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-7800x3d-cpu-official-gaming-benchmarks-show-up-to-31-faster-7-on-average-than-intel-13900k-at-1080p/

Non male, ma neanche così esaltante. Fatto sta che ad oggi sembra la CPU top per il gaming.

ninja750
03-04-2023, 09:26
Domandina il 5950x ha l'eco mode?

Lo ha anche il 5800x?

tutti i 5000, in realtà meglio regolare manualmente il valore PPT che perdi meno perf

sommo89
03-04-2023, 09:27
se fosse così l'A620 per quanto economico sarebbe da scaffale immediato:

https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-a620-il-supporto-alle-cpu-ryzen-7000-oltre-i-65-watt-e-un-terno-al-lotto_115516.html

ninja750
03-04-2023, 09:28
Bench ufficiali rilasciati da AMD del 7800X3D

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-7800x3d-cpu-official-gaming-benchmarks-show-up-to-31-faster-7-on-average-than-intel-13900k-at-1080p/

ottima

resta da vedere come va nel mondo reale cioè 1440p e 4K tutto maxato perchè sicuro non si gioca 1080p con la 4090 :D

deccab189
03-04-2023, 09:35
EDIT: notizia già riportata


se fosse così l'A620 per quanto economico sarebbe da scaffale immediato:

https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-a620-il-supporto-alle-cpu-ryzen-7000-oltre-i-65-watt-e-un-terno-al-lotto_115516.html


La cosa poco bella è che non ci sono indicazioni chiare sui siti dei produttori. Così sarebbero solo interessanti per alcuni casi specifici

bagnino89
03-04-2023, 09:50
ottima



resta da vedere come va nel mondo reale cioè 1440p e 4K tutto maxato perchè sicuro non si gioca 1080p con la 4090 :DErrore, ricorda sempre il dlss.

Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk

The Snap!
03-04-2023, 10:03
se fosse così l'A620 per quanto economico sarebbe da scaffale immediato:

https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-a620-il-supporto-alle-cpu-ryzen-7000-oltre-i-65-watt-e-un-terno-al-lotto_115516.html

Ma chi se le inc@la queste ciofeche...suvvia!

sommo89
03-04-2023, 10:50
EDIT: notizia già riportata





La cosa poco bella è che non ci sono indicazioni chiare sui siti dei produttori. Così sarebbero solo interessanti per alcuni casi specifici

e magari quei casi specifici avranno un prezzo di 130-140€ anzichè 80€, col dubbio se poi aggiornati i bios?

Ma chi se le inc@la queste ciofeche...suvvia!


C'era comunque chi ci stava pensando dato il costo basso.
io pensavo invece di prendere una B550, senza però voler formattare

Gyammy85
03-04-2023, 11:22
ottima

resta da vedere come va nel mondo reale cioè 1440p e 4K tutto maxato perchè sicuro non si gioca 1080p con la 4090 :D

Più o meno la stessa utilità del 7700k a 5 ghz con la 1080, la rig del campione che tirava fuori ben 50,1 fps su ac, invece della rig col 1700x con tutti quei core in più che nonostante tutta quella colla tirava solo 50,1 fps con la 1080 in ac, ormai diamo per acquisiti il +30% solo cambiando cpu
Bisognerebbe fare come nel bench di tomb raider ed altri giochi, isolare i frame che la cpu può generare dalla gpu, così sai se ne stai facendo 100 con la cpu che ne fa 100 o se ne fai 100 con la cpu che ne fa 300

Dono89
03-04-2023, 11:22
Ma chi se le inc@la queste ciofeche...suvvia!
Tutti, dato che i costi delle b650 sono completamente senza senso ed equivale a buttare via i soldi dalla finestra, ma vedendo le specifiche delle A620, sono quasi diventate sensate le b650.
Non c'è niente da fare, non è l'anno di amd questo


io pensavo invece di prendere una B550, senza però voler formattare
A pro di cosa?
il mio 5800x3d (ok seppur sia super selezionato) consuma nemmeno 60W in game e in MT non supera i 100w. Li gestisci con 4 fasi in parallelo, se hai i doubler te ne bastano anche 3. A cosa ti serve davvero una b550?

Io ce l'ho esclusivamente per l'nvme da 7300

ninja750
03-04-2023, 11:32
Errore, ricorda sempre il dlss.


aprile 2023 non ho ancora attivato FSR in un gioco che sia uno e non ho una 4090, arriverà anche quel momento ma facilmente non avrò più una 6800


il mio 5800x3d (ok seppur sia super selezionato) consuma nemmeno 60W in game e in MT non supera i 100w.

100w misurati come?

sommo89
03-04-2023, 11:38
Tutti, dato che i costi delle b650 sono completamente senza senso ed equivale a buttare via i soldi dalla finestra, ma vedendo le specifiche delle A620, sono quasi diventate sensate le b650.
Non c'è niente da fare, non è l'anno di amd questo

il problema è se sarà davvero il supporto solo fino 65W di cpu


A pro di cosa?
il mio 5800x3d (ok seppur sia super selezionato) consuma nemmeno 60W in game e in MT non supera i 100w. Li gestisci con 4 fasi in parallelo, se hai i doubler te ne bastano anche 3. A cosa ti serve davvero una b550?

Io ce l'ho esclusivamente per l'nvme da 7300

PCI_e 4.0 in ottica dei prossimi 3 anni, non per un problema di gestione del 5800x3d

The Snap!
03-04-2023, 11:45
Tutti, dato che i costi delle b650 sono completamente senza senso ed equivale a buttare via i soldi dalla finestra, ma vedendo le specifiche delle A620, sono quasi diventate sensate le b650.
Non c'è niente da fare, non è l'anno di amd questo


Volevi dire "nessuno" forse... :D Non se le incul@ nessuno :O

bagnino89
03-04-2023, 11:46
aprile 2023 non ho ancora attivato FSR in un gioco che sia uno e non ho una 4090, arriverà anche quel momento ma facilmente non avrò più una 6800

Evidentemente non ti scoccia giocare - in certi giochi - a bassi FPS, in alcuni casi FSR/DLSS sono essenziali.

sommo89
03-04-2023, 12:02
Evidentemente non ti scoccia giocare - in certi giochi - a bassi FPS, in alcuni casi FSR/DLSS sono essenziali.

vedendo i vari bench non mi sembra siano essenziali tu sostieni di si però. e cosa intendi per bassi? 60-30 o 100? e con quale scheda video? ma soprattutto con quale risoluzione? compreso tu con una 3070 dovresti riuscire a giocare a tutti i giochi in circolazione fino a 4k con tutto al max con fps sui 60 stabili e con RT attivo. Non penso che 60fps a tali condizioni siano definibili "bassi". Per poi fare cose giocare con DLSS che porta il 4k a un 2k upscalato a 4k? tanto vale gioco in nativo a 2k o (FHD) e prendo il monitor in funzione della scheda video con risoluzione nativa adatta alla scheda video o alla fascia della scheda video a cui mi dedico, e non compro l'uber schermo da 8kkk come risoluzione ed altrettanti hz per poi accoppiarci una rtx 3050 che non li sfrutterà mai.

paolo.oliva2
03-04-2023, 12:23
Secondo me, per dire che una CPU di 10 anni fa la si usa ancora oggi e soddisfa, uno deve proprio essere sconnesso dal mondo.

Una connessione internet 56K o ISDN a 64K/128K può permettere ancora di caricarsi la pagina HWupgrade (che oggi è 1MB), permette ancora di scaricarsi un video da 600MB come 10 anni fa (ma oggi i video sono 2GB 720p/4GB 1280P/40GB 4K), permette uguale di editare la foto Jpg (che da 30Kb passa a 30MB con gli ultimi cellulari).

Per dire che una CPU di 10 anni fa soddisfa, la si deve far lavorare con programmi/dati di 10 anni fa... perchè una cosa è convertire un video da 600MB con compressione minima e perdita dettagli, tutt'altro un video "moderno" 10 volte più grosso e convertirlo in H265. Cosa facciamo, ci compriamo l'ultimo cell che fa video 8K e scatta foto 8K, e poi lo diamo in pasto ad un X4 di 10 anni fa? Magari con 4GB di DDR o max 8GB... contro o 16GB/64GB dei sistemi attuali. Ovvio che di certo non si è costretti ad acquistare l'ultima architettura e il modello top, ma comunque la tecnologia progredisce in tutti i settori e sfruttare la novità tecnologica X al 100% è possibile solamente se si hanno anche le "opportune" tecnologie "parallele", altrimenti si è zoppi.

ninja750
03-04-2023, 13:10
Evidentemente non ti scoccia giocare - in certi giochi - a bassi FPS, in alcuni casi FSR/DLSS sono essenziali.

l'unico recente in cui sono dovuto scendere a compromessi è watch dogs legion, ho maxato tutto e attivato il minimo RT per giocare sui 50fps, ho preferito così piuttosto che attivare tutto il RT e avere l'upscale con i problemi che si porta dietro. l'importante è che si possa sempre scegliere

Secondo me, per dire che una CPU di 10 anni fa la si usa ancora oggi e soddisfa, uno deve proprio essere sconnesso dal mondo.

quello che dici tu è un uso professionale, che copre forse il 5% delle cpu vendute. il resto 95% sono pc uso ufficio e domestico, in cui ci includiamo un ulteriore 5% di chi il pc lo usa anche per giocare

un 1700x con SSD uso ufficio o domestico (office.. internet.. ) è fin troppo, se giri negli uffici classici ti posso garantire che ci sono ancora vagonate di core2 duo

paolo.oliva2
03-04-2023, 13:39
quello che dici tu è un uso professionale, che copre forse il 5% delle cpu vendute. il resto 95% sono pc uso ufficio e domestico, in cui ci includiamo un ulteriore 5% di chi il pc lo usa anche per giocare

un 1700x con SSD uso ufficio o domestico (office.. internet.. ) è fin troppo, se giri negli uffici classici ti posso garantire che ci sono ancora vagonate di core2 duo

Guarda, il PC uso ufficio lo escluderei proprio, perchè al 95% chi lavora in un ufficio è un dipendente, quindi lavora con quello che gli danno, e se il pc con cui lavora non è veloce, se ne sbatte, perchè meno lavoro.

Io non considero "uso professionale" fare foto/video con il proprio cell ed elaborarle con il PC... Cioè, non metto in dubbio che ci sia gente che guarda forse la posta, qualche messaggio e cazzeggio internet (e basta), che chiunque editi anche solamente una foto risulta essere un professionista.

Prendi un frigo, quello di 10 anni fa ha ugualmente il congelatore e i piani carni/verdure e altro, ma lo cambi con uno nuovo perchè la classe energetica è allucinante, ma nessuno di noi è un ristorante, la connessione internet la cambi perchè se vuoi vedere un film in 4K devi avere banda, e se vuoi salvarlo il film, devi avere un PC all'altezza, ma nessuno di noi è uno studio cinematografico...

Cioè, oggi quello che permette la tecnologia, rappresenta quello che era arci-professionale 10 anni fa, ma oggi è alla portata dell'hobbista.

Anche la fascia hobbista, è cambiata moltissimo negli ultimi decenni.
Ai miei tempi il cellulare lo si prendeva per lavoro (e faceva solamente telefonate :D) e costava un pozzo, ieri il cellulare lo avevano dai 14 anni a salire, oggi già a 11-12 anni. Tutta questa nuova generazione saranno comunque hobbisti, ma il loro uso hobbistico è nettamente differente, come lo saranno le loro priorità di spesa.

bagnino89
03-04-2023, 13:48
vedendo i vari bench non mi sembra siano essenziali tu sostieni di si però. e cosa intendi per bassi? 60-30 o 100? e con quale scheda video? ma soprattutto con quale risoluzione? compreso tu con una 3070 dovresti riuscire a giocare a tutti i giochi in circolazione fino a 4k con tutto al max con fps sui 60 stabili e con RT attivo. Non penso che 60fps a tali condizioni siano definibili "bassi". Per poi fare cose giocare con DLSS che porta il 4k a un 2k upscalato a 4k? tanto vale gioco in nativo a 2k o (FHD) e prendo il monitor in funzione della scheda video con risoluzione nativa adatta alla scheda video o alla fascia della scheda video a cui mi dedico, e non compro l'uber schermo da 8kkk come risoluzione ed altrettanti hz per poi accoppiarci una rtx 3050 che non li sfrutterà mai.

Con una 3070 giochi in 4k tutto al massimo con 60 FPS e RT attivo? In quale universo parallelo? :asd:

Mi sa che voi non state molto sul pezzo con gli ultimi giochi usciti. In molti giochi ho bisogno del DLSS anche con un monitor 1440p. Non parlate di robe che non conoscete...

l'unico recente in cui sono dovuto scendere a compromessi è watch dogs legion, ho maxato tutto e attivato il minimo RT per giocare sui 50fps, ho preferito così piuttosto che attivare tutto il RT e avere l'upscale con i problemi che si porta dietro. l'importante è che si possa sempre scegliere

Certo, ma credimi, gli ultimi giochi (es. Requiem, TW3 "aggiornato", Cyberbug "aggiornato", Callisto Protolol, Dead Space remake, Harry Potter, Forspoken, ecc.) sono bei macigni e senza DLSS/FSR altro che 60 FPS.

Al di là di questi aspetti, per tornare in ambito CPU, chi oggi deve comprarne per utilizzo nettamente gaming deve fare molta attenzione agli FPS prodotti in 1080p (o anche meno, se gioca in 1440p con tecniche di upscaling). E l'RT appesantisce ancora di più la CPU.

sommo89
03-04-2023, 13:56
Con una 3070 giochi in 4k tutto al massimo con 60 FPS e RT attivo? In quale universo parallelo? :asd:

Mi sa che voi non state molto sul pezzo con gli ultimi giochi usciti. In molti giochi ho bisogno del DLSS anche con un monitor 1440p. Non parlate di robe che non conoscete...




mah con una 3070 ti gioco a tutti i titoli senzi problemi e senza DLSS compreso hogwarts legacy, non un impuntamento ne altro quanti FPS faccio? non lo so e non mi interessa perchè gira fluido, tu di che giochi parli per aver necessità di attivare pure il DLSS?

requiem da te citato riesce a tenere i 60fps a 2k su ultra https://www.techpowerup.com/review/a-plague-tale-requiem-benchmark-test-performance-analyis/5.html

Forse bisogna anche comprendere con la fascia che si prende la GPU, se si prende una fascia media si gioca con dettagli MEDI-ALTI ed in alcuni titoli anche qualcosa in più, ed è così da sempre, il DLSS è un pagliativo, ma non dire che senza quello non giocheresti perchè basta abbassare i dettagli! cosa che si è sempre fatta

bagnino89
03-04-2023, 14:00
mah con una 3070 ti gioco a tutti i titoli senzi problemi e senza DLSS compreso hogwarts legacy, non un impuntamento ne altro quanti FPS faccio? non lo so e non mi interessa perchè gira fluido, tu di che giochi parli per aver necessità di attivare pure il DLSS?

Ma in 4k o 1440p?

A me sapere i FPS mi interessa eccome, anche perché sono estremamente sensibile alla fluidità... Nei giochi, quando possibile, DLSS Quality lo uso sempre. Anche perché spesso la qualità dell'immagine aumenta per via del fatto che si disattiva il TAA.

requiem da te citato riesce a tenere i 60fps a 2k su ultra https://www.techpowerup.com/review/a-plague-tale-requiem-benchmark-test-performance-analyis/5.html

Sì ma per me 60 FPS sono un limite inferiore al di sotto del quale non vorrei scendere. 63.4 FPS di media stiamo già in zona rossa, ed avendoci giocato so che per stare sopra il DLSS serve per forza.

sommo89
03-04-2023, 14:04
Ma in 4k o 1440p?

A me sapere i FPS mi interessa eccome, anche perché sono estremamente sensibile alla fluidità... Nei giochi, quando possibile, DLSS Quality lo uso sempre. Anche perché spesso la qualità dell'immagine aumenta per via del fatto che si disattiva il TAA.



Sì ma per me 60 FPS sono un limite inferiore al di sotto del quale non vorrei scendere. 63.4 FPS di media stiamo già in zona rossa, ed avendoci giocato so che per stare sopra il DLSS serve per forza.

Perchè tu vedi la differenza tra 60FPS e 80fps? tra 30 e 60 ti dò ragione, tra 60 e 80 no, e la fluidità è molto più dipendente da quanto sono stabili gli FPS. è come il fatto che gente vede la differenza tra un fullhd e in QHD+ su uno smartphone da 6 pollici. Ripeto la fascia media nasce per giocare con dettagli MEDI-ALTI, vuoi ULTRA dettagli compri una rtx XX80-XX90, vuoi mille mila FPS? abbassi i dettagli. io ho provato il DLSS Quality mi sanguinavano gli occhi da quanto abbassa la resa grafica

bagnino89
03-04-2023, 14:05
Perchè tu vedi la differenza tra 60FPS e 80fps? tra 30 e 60 ti dò ragione, tra 60 e 80 no, è come il fatto che gente vede la differenza tra un fullhd e in QHD+ su uno smartphone da 6 pollici.

Vedo tutte le differenze da te segnalate.

Il punto comunque non è tanto stare tra 60 e 80 FPS, ma scendere sotto i 60.

sommo89
03-04-2023, 14:08
Vedo tutte le differenze da te segnalate.

Il punto comunque non è tanto stare tra 60 e 80 FPS, ma scendere sotto i 60.

Mi piacerebbe testarti :D per vedere se davvero vedi le differenze, ma c'è chi l'ha già fatto in precedenza e guarda caso il risultato è l'opposto di quello che affermi. Non vuoi scendere sotto i 60? invece di ULTRA giochi ad alto senza DLSS, o si compre una scheda adatta a tale scopo. Il DLSS è un palliativo che è orrendo per come è concepito e per la resa finale che ha

bagnino89
03-04-2023, 14:13
Non vuoi scendere sotto i 60? invece di ULTRA giochi ad alto senza DLSS,

Faccio anche questo, tranquillo.

Per il resto, questa non è la sede per parlare di DLSS, e negli appositi thread il 90% degli utenti non sarebbe d'accordo con te e te lo dimostrebbero screen alla mano. Chiudo definitivamente ot ribadendo che chi è interessato ad usare queste tecnologie deve giudicare il comportamento delle varie CPU anche a risoluzioni ben più basse di quella nativa del monitor.

ninja750
03-04-2023, 15:14
Guarda, il PC uso ufficio lo escluderei proprio, perchè al 95% chi lavora in un ufficio è un dipendente, quindi lavora con quello che gli danno, e se il pc con cui lavora non è veloce, se ne sbatte, perchè meno lavoro.

se escludi quello, escludi il 95% delle vendite cpu e quindi PC

già a casa chi usava desktop sta passando a notebook per mille motivi, ma la maggior parte ancora fa tutto via smartphone e non ha nemmeno un notebook

imho

squigly
03-04-2023, 15:44
se escludi quello, escludi il 95% delle vendite cpu e quindi PC

già a casa chi usava desktop sta passando a notebook per mille motivi, ma la maggior parte ancora fa tutto via smartphone e non ha nemmeno un notebook

imho


Io sempre utilizzato desktop e utilizzerò sempre desktop

ninja750
03-04-2023, 16:23
Io sempre utilizzato desktop e utilizzerò sempre desktop

anche io, ma fai la stessa domanda ai millenials o gZ :asd:

megthebest
03-04-2023, 16:35
anche io, ma fai la stessa domanda ai millenials o gZ :asd:

quelli amano le lucine :eek: :muro:

alethebest90
03-04-2023, 17:18
quelli amano le lucine :eek: :muro:

ma dove eravate quando si utilizzavano i neon e le ventole con le 3 lucine giusto per fare un po di colore ? :sofico:

altro che millenials, io direi vintage :asd:

conan_75
03-04-2023, 17:21
quelli amano le lucine :eek: :muro:

O le MB con l’adesivo del marmo di Carrara…

conan_75
03-04-2023, 17:23
Io sempre utilizzato desktop e utilizzerò sempre desktop

Anche io, ma sono un sentimentalista.
La realtà è che con un notebook fai tutto, lo riponi come un libro e per assurdo ti costa meno.

Ubro92
03-04-2023, 17:30
Anche io, ma sono un sentimentalista.
La realtà è che con un notebook fai tutto, lo riponi come un libro e per assurdo ti costa meno.

Dipende, per cose complesse sei in continua lotta con le temperature.
I notebook prendono in scioltezza i 95° sulla cpu, infatti spesso conviene disattivare il turbo.

Poi dipende, le soluzioni compatte come i 2 in 1, quelle montano soluzioni U quindi massimo 15/25w e più riesci a gestirle, anche i surface risultano interessanti, però se qualcosa si rompe sono "mazzi"

paolo.oliva2
03-04-2023, 18:57
mbeh... se vero che si può stare con CPU di 5 anni fa, il 5700U 15W performa in MT quanto un 1700/1700X desktop, a 25W vado vicino al 1800X, e siamo Zen2 7nm vs Zen 1000 14nm. Un Zen3 45W dovrebbe mangiarselo il 1800X come forse pure il 2700X. Un Zen4 mobile sui 25W dovrebbe performare di più di un Zen3+ 45W, ed a 25W TDP il mobile non riesce a scaldare (anche se fatto al risparmio, tipo il mio HP, tutta plastica).

Ovvio che un top mobile non performerà mai quanto un top desktop della stessa generazione, ma già 1 solo salto generazionale è più che sufficiente perchè il top mobile pareggi e performi anche più del top desktopb della generazione precedente. Mi pare che sia l'X16 mobile Zen4 che il top Raptor mobile performino di più dei rispettivi 5950X e 12900K. Non credo comunque che siano freddi ambedue... però se un 7950X 5nm a 45W TDP performa quanto un 5950X a 105W TDP, l'X16 mobile è sul 4nm, qualcosa meglio farà.

La cosa buffa è che il 1800X da solo mi è costato 550€, tanto quanto tutto il mobile 5700U.

The Snap!
03-04-2023, 21:58
qui dentro come al solito si parla di aria fritta...e di quanto sia buona, senza contare le opinioni altrui come al solito e pensando solo a ciò che è giusto e buono e bello per se stessi. Discussione noiosissima e ridodante.

Ubro92
03-04-2023, 22:09
Il 1800x è sempre stato penoso, anche comparato a x79 e x99, pure il prezzo era fin troppo elevato per ciò che offriva rispetto 1700/1700x, questi ultimi forse sono stati gli unici che almeno offrivano un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e hanno rivaleggiato con il mercato degli Xeon usati, almeno dal punto di vista della produttività, ma il vero salto concreto AMD lo ha fatto con i 3000, tutte le soluzioni precedenti non offrivano nulla che non si fosse già visto sugli HEDT di intel del decennio scorso.

Lato mobile dipende da ciò che devi farci, la soluzioni mobile sono potenti ma tutte scaldano e il calore impatta sui clock e quindi sulle prestazioni, oltre che sull'esperienza d'uso visto che avere un fornetto da 95° sotto le mani non è piacevolissimo.

Per il resto tutto ruota intorno ai software utilizzati, le aspettative e ovviamente dai prezzi.

gimmy74
04-04-2023, 08:20
Secondo me, per dire che una CPU di 10 anni fa la si usa ancora oggi e soddisfa, uno deve proprio essere sconnesso dal mondo.


Io sono stato per 10 anni con un Phenom IIx4 920 e 8 gb di RAM, sia con W10 che con linux mint.
Mi pare ovvio che quello che oggi puoi fare con un ryzen non possa essere paragonato al Phenom, ma tutto dipende dall'utilizzo che ne fai.
Per il quotidiano, ovvero office, navigazione, filmati, musica, montaggio video o modifica foto di tipo amatoriale, puoi continuare a farlo tranquillamente.
Addirittura puoi fare girare anche Flight Simulator X o X-plane su linux, che non sono certamente programmi leggeri.

Il Phenom l'ho regalato 3 anni fa ad un amico che continua ad utilizzarlo senza lamentarsi di nulla e così siamo arrivati a 13 anni.
Quindi prima di dire agli altri di essere disconnessi dal mondo, dovresti capire in realtà come funziona veramente il mondo.

paolo.oliva2
04-04-2023, 08:48
Avete visto? Se un 7950X costa così ora (550€ è un negozio "NORMALISSIMO" e ben conosciuto, nessun prezzo tarocco), a che prezzi si arriverà quando saremo a 2 mesi da Zen5?
Un 7700X 350€ ed un 7950X 550€ (dallo stesso rivenditore).

https://i.ibb.co/Vg3GLtc/listino-aprile-zen4.png (https://imgbb.com/)

The Snap!
04-04-2023, 08:55
Io sono stato per 10 anni con un Phenom IIx4 920 e 8 gb di RAM, sia con W10 che con linux mint.
Mi pare ovvio che quello che oggi puoi fare con un ryzen non possa essere paragonato al Phenom, ma tutto dipende dall'utilizzo che ne fai.
Per il quotidiano, ovvero office, navigazione, filmati, musica, montaggio video o modifica foto di tipo amatoriale, puoi continuare a farlo tranquillamente.
Addirittura puoi fare girare anche Flight Simulator X o X-plane su linux, che non sono certamente programmi leggeri.

Il Phenom l'ho regalato 3 anni fa ad un amico che continua ad utilizzarlo senza lamentarsi di nulla e così siamo arrivati a 13 anni.
Quindi prima di dire agli altri di essere disconnessi dal mondo, dovresti capire in realtà come funziona veramente il mondo.

Pensa che io, giro ancora con un Q9550 e per uso casalingo ma neanche troppo ci faccio di tutto ) e volendo con una RX550 ci puoi codificare anche film in H264 e H265 avendo l' econder integrato. Conosco gente che per uso domestico, ha ancora gli Athlon X3 AMD con le DDR2. Qualche pagina fa, (dato che si parla sempre delle stesse cose quì dentro, sempre con le stesse polemiche e critiche e sempre degli stessi utenti e giusto perchè l' opinione degli altri non conta), ho condiviso la mia esperienza con tale cpu e mi hanno risposto che sparo cavolate e che mi gonfio il petto a scrivere certe cose. Boh, sinceramente non capisco cosa ci sia di male nel condividere la propria esperienza ma la cosa strana è essere aggredito così gratuitamente, senza fondamento (solo perchè non si ha fiducia in ciò che viene scritto)..per cosa poi, per vincere quale premio?Mah. Sembra che quì dentro siano tutti astronauti e che coi pc debbano costruire una meta virtuale per il futuro viaggio nella galassia al fine di trovare un nuovo pianeta da ripopolare. ( L' ho messa sul comico con questa battuta finale, ma di comico non hanno nulla gli interventi di certa gente).

paolo.oliva2
04-04-2023, 08:58
Io sono stato per 10 anni con un Phenom IIx4 920 e 8 gb di RAM, sia con W10 che con linux mint.
Mi pare ovvio che quello che oggi puoi fare con un ryzen non possa essere paragonato al Phenom, ma tutto dipende dall'utilizzo che ne fai.
Per il quotidiano, ovvero office, navigazione, filmati, musica, montaggio video o modifica foto di tipo amatoriale, puoi continuare a farlo tranquillamente.
Addirittura puoi fare girare anche Flight Simulator X o X-plane su linux, che non sono certamente programmi leggeri.

Il Phenom l'ho regalato 3 anni fa ad un amico che continua ad utilizzarlo senza lamentarsi di nulla e così siamo arrivati a 13 anni.
Quindi prima di dire agli altri di essere disconnessi dal mondo, dovresti capire in realtà come funziona veramente il mondo.

Il PC è uno strumento (come tanti altri) che aiuta a realizzare ciò che uno vuole, ed è utile quando fa diminuire il tempo, perchè se per realizzare la stessa cosa ci metto 1 giorno anzichè 1 ora, io ho "perso" 23h della mia vita, magari incacchiandomi pure. Se l'utilizzo del PC è minimo, che può essere assolto dal cellulare, allora tanto vale eliminare il PC.
Se io regalassi non un phenomII ma una CPU ancor più vecchia in Costa d'Avorio, stai pur certo che chi lo riceverebbe sarebbe ancor più contento del tuo amico, buon per lui se crede di capire meglio di me il mondo.

Per me il mondo è creattività e libertà, e riuscire a fare ciò che vuoi fare. Ovviamente in tutto ciò il limite è il budget, che esiste per chiunque. Il PC è un hobby, come lo può essere l'astronomia e la fotografia. Il cielo lo puoi guardare sia a occchio nudo che con un telescopio, e ottieni un livello sufficiente anche con un newton 114mm, ma è tutt'altra cosa con un newton da 200mm e più (nei luoghi idonei) ed ancor più con una buona montatura elettronica con cui puoi fare le foto, o ancora meglio con un SC da 200, 300 e 400mm. Il problema è che si passa da 500€ a 50.000€, la fotografia idem, le foto le fai anche con un cellulare da 200€, ma le fai anche con una macchina fotografica da 4000€ ed un obiettivo da 9000€, il risultato che ottieni è differente. Sono esempi, ma è ovvio che le differenze di costi sono enormi, ed è ovvio che peserebbero per chiunque. Anche il PC è un hobby, ma le differenze di prezzo tra l'essere soddisfatto e l'accontentarsi sono inferiori, molto inferiori. +/-200€ tra un X8 ed un X16 non ti tolgono il pane dalla bocca, come pure spendere "bene" (AM5 che per anni il costo sarà solamente upgradare il procio), ottieni il top spendendo il meno possibile. Se capire il mondo significa accontentarsi di un PC di 13 anni, io direi che è sbagliato, meglio eliminare il PC e unire la spesa cellulare/PC al solo cellulare, probabilmente si sarebbe più soddisfatti.

Alekos Panagulis
04-04-2023, 09:02
Mia moglie fa l'avvocato, e usa ancora il mio vecchio i7 920 con 6gb di ram + SSD sata da 500gb, Windows 10. Lavora con Word, Excel, Acrobat Reader e i vari software per avvocati (database e processo telematico).
Lo usa con un intenso multitasking, ed è ancora velocissimo.

Vul
04-04-2023, 09:10
Avete visto? Se un 7950X costa così ora (550€ è un negozio "NORMALISSIMO" e ben conosciuto, nessun prezzo tarocco), a che prezzi si arriverà quando saremo a 2 mesi da Zen5?
Un 7700X 350€ ed un 7950X 550€ (dallo stesso rivenditore).

https://i.ibb.co/Vg3GLtc/listino-aprile-zen4.png (https://imgbb.com/)

Io il 7700x l'ho preso a 320 su amazon.

VanCleef
04-04-2023, 09:20
Il PC è uno strumento (come tanti altri) che aiuta a realizzare ciò che uno vuole, ed è utile quando fa diminuire il tempo, perchè se per realizzare la stessa cosa ci metto 1 giorno anzichè 1 ora, io ho "perso" 23h della mia vita, magari incacchiandomi pure.

Questa è la TUA personalissima opinione.
Persone normali non chiedono "diminuzione di tempo" ma affidabilità: se devo scrivere su word, leggere la mail, guardare un film/serie TV, ascoltare musica, navigare (cioè il 99% dell'utilizzo delle persone normali) non sto compiendo azioni comprimibili nel tempo.
E guarda caso per questi utilizzi hardware di 10 anni fa va ancora benone. Anzi, la gente le fa direttamente sullo smartphone...

ninja750
04-04-2023, 09:22
Mia moglie fa l'avvocato, e usa ancora il mio vecchio i7 920 con 6gb di ram + SSD sata da 500gb, Windows 10. Lavora con Word, Excel, Acrobat Reader e i vari software per avvocati (database e processo telematico).
Lo usa con un intenso multitasking, ed è ancora velocissimo.

fosse l'avvocatA di trump o di johnny depp non basterebbero hard disk e ram per tenere aperti i .docx da 1gb l'uno :O

Alekos Panagulis
04-04-2023, 09:27
fosse l'avvocatA di trump o di johnny depp non basterebbero hard disk e ram per tenere aperti i .docx da 1gb l'uno :O

Fosse l'avvocato di uno dei due che hai detto, io sarei in un attico a Manhattan a giocare dentro una di quelle postazioni con sedile mobile e schermo a 360 gradi.

The Snap!
04-04-2023, 09:36
Anzi, la gente le fa direttamente sullo smartphone...

Esattamente. E stiamo quì a far polemica su cose che alla luce dei fatti non andrebbero neanche puntualizzate perchè sono evidentissime.

Poi, se ad un sistema di 10 anni fa ma anche oltre i 10 anni, ci accosti una GT 1030 ci guardi streaming in alta definizione e video in alta definizione archiviati sugli hard disk. E con una GTX 950 o una RX 550 (le più economiche che puoi acquistare) puoi anche fare conversione video con i moderni codec video.

Basta fare i giusti upgrade mirati e si tira avanti tranquillamente.

PS: ai miei genitori ormai vecchietti, ho regalato un vecchio DELL equipaggiato con con un i5 3570 del 2013, rivisitato con un SSD, 12GB di ram, GTX 750Ti 2GB e quello smanettone di mio papà ci gioca a Sniper Elite V2 con la grafica a palla sulla tv che ha in sala :D
Ma non solo quello. E nessuno si lamenta.

wulff73
04-04-2023, 09:43
Video interessante che mostra che per ora il sistema di protezione della temperatura sui Ryzen 7000 potrebbe non funzionare correttamente. In caso di fail del dissipatore la temperatura della CPU sale ben oltre i 95°C previsti tanto da fondere l'indio sopra i die. Ovviamente poi la CPU è da cestinare. Il video è solo in inglese comunque...

https://www.youtube.com/watch?v=34VbutE-Qss

Randa71
04-04-2023, 09:54
Video interessante che mostra che per ora il sistema di protezione della temperatura sui Ryzen 7000 potrebbe non funzionare correttamente. In caso di fail del dissipatore la temperatura della CPU sale ben oltre i 95°C previsti tanto da fondere l'indio sopra i die. Ovviamente poi la CPU è da cestinare. Il video è solo in inglese comunque...

https://www.youtube.com/watch?v=34VbutE-Qss

ma proprio no. nel video mostrato il sistema funziona come ci si aspetta. a 115° è previsto lo shutdown non a 95° che è la temp in base alla quale la cpu può stare 24/7 secondo indicazioni AMD.
Quante sciocchezze che scrivi: indio fonde a 160° non a 115°.
Sulla cpu mostrata da derauer non si spiega neanche lui come mai ci siano quelle bolle fuori. A mio parere è palesemente un difetto di fabbricazione.
Una cpu fonde prima dei 160°, molto prima.
Neanche al bar sotto casa mia.....

wulff73
04-04-2023, 10:03
ma proprio no. nel video mostrato il sistema funziona come ci si aspetta. a 115° è previsto lo shutdown non a 95° che è la temp in base alla quale la cpu può stare 24/7 secondo indicazioni AMD.
Quante sciocchezze che scrivi: indio fonde a 160° non a 115°.

Infatti l'indio si è fuso a 160°C quindi a quella temperatura internamente la CPU in qualche modo c'è arrivata ed infatti giustamente il tizio ha segnalato questa possibilità. Che c'era da capire?

Ubro92
04-04-2023, 10:18
Ma proprio per utilizzo office, quindi consultazione di pdf, prendere appunti, elaborare docx, powerpoint etc.

Un tablet svolge il lavoro in modo egregio, con un sistema veloce, un soc che ti dura 12-16h di uso continuato e dimensioni ultracompatte.

C'è anche chi renderizza piccoli video per l'ambito social-lavorativo, e data l'immediatezza della piattaforma mobile tutto avviene in modo molto immediato senza perdere tempo passando dati da una piattaforma a un'altra...

Riguardo le piattaforme OLD, intel ha sempre avuto in ambito HEDT dei veri mostri, solo nel settore desktop è rimasta ferma ai 4c/8t, ma già su x58 montava 6c/12t, su x79 fino a 12c/24t e x99 ben 24c/48t.

Oggi un E5-2690v2 che è un 12c/24t lo paghi qualcosa come 20-25€ con prestazioni di tutto rispetto, ma in tanti stanno riciclando vecchie soluzioni per piccoli impieghi, nel caso di piattaforme dual socket con 2x2690v2 sei molto vicino a un 5900x con meno di 50€.

Quindi posso capire che se il budget lo consente si punti sempre a soluzioni più recenti, ma dire che con una cpu di 10 anni fa non ci fai nulla è veramente assurdo...

Forse con AMD c'è stato un vero fermo, gli FX per quanto validi non hanno mai convinto anche rispetto i precedenti Phenom II X6, ma all'esordio avevano un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, però cosi sono rimasti, infatti intel ci ha sguazzato per anni nel settore desktop senza competizione, per fortuna senza però fermare lo sviluppo nel settore HEDT.

KampMatthew
04-04-2023, 11:41
Il PC è uno strumento (come tanti altri) che aiuta a realizzare ciò che uno vuole

Perfetto, per cui:

se una segretaria deve scrivere 2 pagine in Word e nella pausa lavoro visitare il sito holemiecose.orgia va bene un pc da 300 €
se un ingegnere deve fare un render 3D di un grattacielo in 2 ore ce ne vuole uno a 6000 €

adesso inverti, dai il pc da 6000 € alla segretaria e quello da 300 € all'ingegnere, cosa succede?

- alla segretaria non fregherà nulla e non vedrà differenze in quanto la sua velocità di battitura sempre quella è, guadagnerà magari qualcosa quando salva il file. Quanto guadagnerà? Diciamo che il pc da 6000 impiega 0.1 sec e il pc da 300 impiega 1 sec intero, quindi 0.9 sec di differenza. Diciamo che la segretaria scrive 3 lettere al giorno, sempre, 365 giorni all'anno (ti sto proprio aiutando), moltiplica per una vita lavorativa di 50 anni:
(0.9 sec*3 gg*365gg*50 anni)= 49275 sec... da cui...
49275 sec/3600 sec/ora = 13.6875 ore

Adesso voglio vederti spiegare ai liberi professionisti, agli imprenditori, ai dirigenti d'azienda e delle pubbliche amministrazioni che per ogni segretaria o affine, se invece di prendere un pc fetuso da 300 €, prendono un pc con la supercazzola rampante da 8000 €, in 50 anni di lavoro, lavorando tutti i santissimi giorni, avranno risparmiato ben 13 ore e mezza di lavoro e digli pure che se non lo fanno sono fuori dal mondo :asd:

- l'ingenere bestemmierà come un dannato cacciato via dall'inferno perchè fra due ore doveva presentare il render del grattacielo e invece non potrà presentarlo manco dopodomani. Bestemmierà talmente violentemente che cadrà a pezzi anche il rendering a monitor.

Morale della favola, compriamo il pc (o qualsiasi altra cosa al mondo) tenendo conto delle necessità soggettive e non del "a me piace così".



Se l'utilizzo del PC è minimo, che può essere assolto dal cellulare, allora tanto vale eliminare il PC.


Prima dici che la velocità è importante e poi vuoi dare un telefono in mano alla segretaria e fargli scrivere le stesse 3 lettere (utilizzo minimo) che scrive con il pc, con la stessa formattazione e nello stesso tempo? Tu hai mai provato?
Che telefoni e affini possano sostituire un pc in ambito produttivo è una grande favola, che poi come se i telefoni li regalassero.


Secondo me, se uno ragiona con la testa, gli acquisti vanno studiati ed ogni cosa va acquistata in base alle esigenze e necessità, a maggior ragione in ambito professionale, non si compra solo il meglio perchè fa figo o per ipotetici guadagni che mai ci saranno. Se il pc che ho mi soddisfa in tutto e per tutto, cosa me ne frega a me se il Ryzen 10000 ci mette un nanosecondo per contare da uno a un miliardo se a me serve contare solo fino a mille?

Ubro92
04-04-2023, 12:11
Alla segretaria basta mettere un SSD al posto del vecchio HDD meccanico e sta apposto anche con un core duo :fagiano:

KampMatthew
04-04-2023, 13:41
Alla segretaria basta mettere un SSD al posto del vecchio HDD meccanico e sta apposto anche con un core duo :fagiano:


Vabbè, se dobbiamo fare i ricamini, un pc di ultima generazione, lo stesso file, lo salva comunque più velocemente di un core due con ssd, bisogna solo valutare se il tempo guadagnato vale i soldi spesi e agevoli veramente il lavoro, o ai fini pratici non cambia nulla.
Ovviamente la filippica che ho scritto prima era per far capire che a seconda dei casi, puoi avere un superpc dove non serve e sta li a dormire, e che il guadagno in termini di tempo seppure ci sia, è irrilevante.

paolo.oliva2
04-04-2023, 14:30
Questa è la TUA personalissima opinione.
Persone normali non chiedono "diminuzione di tempo" ma affidabilità: se devo scrivere su word, leggere la mail, guardare un film/serie TV, ascoltare musica, navigare (cioè il 99% dell'utilizzo delle persone normali) non sto compiendo azioni comprimibili nel tempo.
A proposito di Word, un 10 anni fa feci vedere a video che anche con Word, un programma virtualmente senza necessità di un numero elevato di core, invece ne trova giovamento, a seconda di quello che fai.
Per schiribizzo convertii il data-base GAIA3 (~36GB di dati stellari fino alla magnitudo 25 mi pare) in un documento di word con tabella e carattere corpo 4 di alcune centinaia di migliaia di pagine.
GAIA3 ha migliaia di file zippati in formato testo, che caricavo in word, 7 contemporaneamente, e poi finito uno lo salvavo come word e via con il successivo, dopodichè facevo il merge, salvando documenti a pezzi di circa 300 pagine di 1 sola tabella (di più word si impalla) e salto pagina e via con il successivo.
Ovvio che impaginazione e quant'altro sono strettamente legati alla prestazione della CPU, e word non è che sia stabilissimo se il documento che fai è complesso.

E guarda caso per questi utilizzi hardware di 10 anni fa va ancora benone. Anzi, la gente le fa direttamente sullo smartphone...
Guarda, in Costa d'Avorio quando partono per andare a lavorare sul proprio terreno, fanno anche 10km a piedi, il doppio con il ritorno, 6 giorni su 7. Che al terreno ci arrivino uguale, è scontato, ma con 30-45' in più di tempo e sudore, rispetto ad una vettura. Idem usare il cellulare per battere un documento, lo si può fare, ma di certo battere i tasti a schermo vs una tastiera non credo sia la stessa cosa, idem vedere a schermo su un 6-7" mi pare differente rispetto a vederlo su un monitor 20".
Prova a chiedere a tutti quelli che hanno un hardware datato se uno gli regalasse una sistema all'ultimo grido gli risponderebbero "no grazie".:D

VanCleef
04-04-2023, 14:35
A proposito di Word, un 10 anni fa [...]
Per schiribizzo convertii il data-base GAIA3 (~36GB di dati stellari fino alla magnitudo 25 mi pare) [...]

Altro esempio in cui dimostri di misurare il mondo esclusivamente dal tuo particolare punto di vista e dalle tue particolarissime (:sofico:) esigenze.

Prova a chiedere a tutti quelli che hanno un hardware datato se uno gli regalasse una sistema all'ultimo grido gli risponderebbero "no grazie". :D
Soldi gratis, anche qui, cosa vorresti dimostrare?

KampMatthew
04-04-2023, 14:39
A proposito di Word, un 10 anni fa feci vedere a video che anche con Word, un programma virtualmente senza necessità di un numero elevato di core, invece ne trova giovamento, a seconda di quello che fai.
Per schiribizzo convertii il data-base GAIA3 (~36GB di dati stellari fino alla magnitudo 25 mi pare) in un documento di word con tabella e carattere corpo 4 di alcune centinaia di migliaia di pagine.
GAIA3 ha migliaia di file zippati in formato testo, che caricavo in word, 7 contemporaneamente, e poi finito uno lo salvavo come word e via con il successivo, dopodichè facevo il merge, salvando documenti a pezzi di circa 300 pagine di 1 sola tabella (di più word si impalla) e salto pagina e via con il successivo.
Ovvio che impaginazione e quant'altro sono strettamente legati alla prestazione della CPU, e word non è che sia stabilissimo se il documento che fai è complesso.


E che c'entra sta roba con l'utilizzo minimo?



Guarda, in Costa d'Avorio quando partono per andare a lavorare sul proprio terreno, fanno anche 10km a piedi, lo possono fare benissimo e risparmiano benzina, assicurazione, bollo, costo auto e meccanico. Che al terreno ci arrivino uguale, è scontato, ma con 30-45' in più di tempo e sudore, rispetto ad una vettura.


E che altro c'entra la costa d'avorio? Anche qui c'è gente che deve andare a piedi perchè non può permettersi la macchina, e allora?


Prova a chiedere a tutti quelli che hanno un hardware datato se uno gli regalasse una sistema all'ultimo grido gli risponderebbero "no grazie".:D

:rolleyes: Pur di avere ragione scendi ad un livello veramente molto basso. Ok hai ragione.

alethebest90
04-04-2023, 15:46
ho qui il pc muletto che avevo io un po di anni fa come pc da gaming...l'ho protato in ufficio con un E8400, 4GB di ram ma scheda video da muletto nvidia

ram costantemente all'80% (solo firefox con 4 schede aperte ne usa 900mb) e cpu che varia tra l'8 e il 10% senza fare una beata mazza....

se oso aprire una pagina di youtube perchè va in crisi seriamente :stordita:

ninja750
04-04-2023, 16:39
~36GB di dati stellari

ecco, la casalinga di voghera (o la segretaria di cui sopra) come metro di paragone userà 100kbyte

500kbyte se proprio fa un copia e incolla di un jpeg dentro il docx

Xiphactinus
04-04-2023, 17:09
Dipende....... vai a fare il copia e incolla della foto, se l'ha fatta col suo cellulare da CENTOOTTOMILIONIDIPIXEL ! :D
.....magari solo il JPEG pesa 25MB e la foto importata (calcolata non compressa) arriva a 330MB ! :)

...ma non ci riesce perché tenterà di inviare la foto prima in email (perché ha lasciato il cavetto in macchina e poi non potrebbe usarlo comunque perché non è l'amministratrice di sistema) e si ritroverà il messaggio : "allegato troppo grande" ! :D

Totix92
04-04-2023, 18:53
PS: ai miei genitori ormai vecchietti, ho regalato un vecchio DELL equipaggiato con con un i5 3570 del 2013, rivisitato con un SSD, 12GB di ram, GTX 750Ti 2GB e quello smanettone di mio papà ci gioca a Sniper Elite V2 con la grafica a palla sulla tv che ha in sala :D
Ma non solo quello. E nessuno si lamenta.

Mio padre utilizza ancora il suo vecchio Lenovo del 2012 con un Pentium 2030M e 8Gb di ram, e ci fa tranquillamente navigazione, uso ufficio, musica, film ecc. e non si lamenta, non ci pensa proprio a fare ste cose con un cellulare e mi pare anche giusto, e per tutto questo è ancora efficiente, il solo upgrade è stato l'SSD.

Prima dici che la velocità è importante e poi vuoi dare un telefono in mano alla segretaria e fargli scrivere le stesse 3 lettere (utilizzo minimo) che scrive con il pc, con la stessa formattazione e nello stesso tempo? Tu hai mai provato?
Che telefoni e affini possano sostituire un pc in ambito produttivo è una grande favola, che poi come se i telefoni li regalassero.

Quoto in toto, la comodità del pc non ce l'ha ne un tablet, ne uno smartphone.

A proposito di Word, un 10 anni fa feci vedere a video che anche con Word, un programma virtualmente senza necessità di un numero elevato di core, invece ne trova giovamento, a seconda di quello che fai.
Per schiribizzo convertii il data-base GAIA3 (~36GB di dati stellari fino alla magnitudo 25 mi pare) in un documento di word con tabella e carattere corpo 4 di alcune centinaia di migliaia di pagine.
GAIA3 ha migliaia di file zippati in formato testo, che caricavo in word, 7 contemporaneamente, e poi finito uno lo salvavo come word e via con il successivo, dopodichè facevo il merge, salvando documenti a pezzi di circa 300 pagine di 1 sola tabella (di più word si impalla) e salto pagina e via con il successivo.
Ovvio che impaginazione e quant'altro sono strettamente legati alla prestazione della CPU, e word non è che sia stabilissimo se il documento che fai è complesso.
Quello che dici te è un caso limite, il 90% della gente usa documenti di massimo qualche Mb esagerando, quindi anche un PC di 13 anni fa, mettendoci un SSD andrà bene.

floop
04-04-2023, 21:45
Alla segretaria basta mettere un SSD al posto del vecchio HDD meccanico e sta apposto anche con un core duo :fagiano:

ma infatti così ho fatto... ho amici che vanno bene con pc con i3 di prima gen più o mneo e ssd, lo usano senza problemi.

paolo.oliva2
05-04-2023, 09:13
Ricapitolando.

Quindi BD era un cesso perchè Intel aveva l'ST più alto, ed era preferibile acquistare Intel anche se costava il doppio perchè bla bla bla.

Oggi un sistema Zen4 costa +10% vs sistema Zen3, performa +40%, ma oggi non vale la pena spendere +10% perchè anche un PC di 13 anni fa basta ed avanza.

Quindi 10 anni fa TUTTI utilizzavano il PC come me, oggi sono tutte massaie e segretarie.

E' fantastico constatare sempre e comunque questa altalenanza di pensiero a seconda del produttore che offre la migliore prestazione. Si va dalla massima prestazione a qualsiasi prezzo alla calcolatrice per 1€ in meno. Ritornando indietro di 13 anni, quindi BD, allora, sarebbe risultato un best-buy?

paolo.oliva2
05-04-2023, 09:24
https://www.notebookcheck.it/Secondo-quanto-riferito-le-APU-AMD-Strix-Point-basate-su-Zen-5-sono-dotate-di-CPU-a-16-core-e-iGPU-RDNA-3-a-8-WGP-con-velocita-di-clock-superiore-a-3-GHz.705465.0.html


RedGamingTech ha riferito all'inizio di quest'anno che le APU Strix Point potrebbero presentare fino a 8 core Zen 5 insieme a core di efficienza più piccoli per un design big.LITTLE. Il leaker ha anche affermato che l'iGPU RDNA 3+ di Strix Point potrebbe avere 12 Work Group Processors (WGP)/24 Compute Units (CU) per una prestazione di calcolo grezza stimata in 9 TFLOPS.

Inutile 9TFlops, bisognerà aspettare Intel, oggi tutte massaie e segretarie, quando tra alcuni anni farà l'APU con iGPU da 9,1 TFlop, allora diventerà indispensabile, tutti gamer.

Ubro92
05-04-2023, 09:30
ma infatti così ho fatto... ho amici che vanno bene con pc con i3 di prima gen più o mneo e ssd, lo usano senza problemi.

Ma pure io ho a casa sia un vecchio Asus X53SV con i3 2350m e GT 540m che un Surface Pro 3, entrambi aggiornati a Windows 11 e per le normali task quotidiane fanno quel che devono, il surface non ha neanche problemi a gestire gli APK android con l'emulatore integrato in W11.

Poi ovvio non ci gira cyberpunk, ma per office, lavori non troppo elaborati con photoshop, codeblock... fanno quel che devono.

KampMatthew
05-04-2023, 09:39
Scusa Paolo, ma secondo me tendi ad estremizzare qualsiasi discorso pur di voler aver ragione a tutti i costi. Non mi sembra che così si possa fare un discorso serio e costruttivo.
Da parte mia, semplicemente ho detto, che il pc come qualsiasi altra cosa che si acquista, va valutato il contesto e le necessità. Non ho parlato nè di marche, nè di modelli e non ho fatto alcun confronto che possa evidenziare fanboysmo alcuno. Ovvio che ognuno coi suoi soldi ci fa quello che vuole, se ne ha da spendere a vuoto ben venga, ma non credo ce ne siano tanti così in giro, anche se hanno la possibilità di farlo. (anzi, per le mie esperienze di vita che ho, più soldi hanno e più tirchi sono. :asd: )

Questo è, niente altro. Se io ti dico che ad una persona che scrive tre lettere al giorno con Word non è necessaria l'ulltima tecnologia e tu mi rispondi che hai provato Word con 32 GB di dati stellati comprimendoli, estraendoli, ficcandoli in tabelle e facendogli ballare il tango con le mani a terra e i piedi in aria senza rispondere a domande precise e dirette, significa che non vuoi capire e che è come dici tu e basta.

Bho, per me la chiudo qui, non ho molto tempo da perdere.

paolo.oliva2
05-04-2023, 10:16
https://www.tomshw.it/hardware/amd-tr5-arrivera-nella-seconda-meta-del-2023-secondo-asus/

Nella seconda metà di quest'anno AMD commercializzerà Threadripper basati su Zen4.

Questo rivelerà le intenzioni AMD sul futuro di AM5.

Ricordo che Threadripper era proposto come fascia "base" e "professionale", e nel tempo lasciò perdere la fascia base per supportare solamente la fascia alta, la WX.

Da come verrà proporsto Zen4 Threadripper, sarà facile comprendere cosa aspettarci da AM5.

P.S.
Intel ha perso la fascia Threadripper causa produzione monolitica vs MCM e nanometria/densità silicio, e ciò causava prezzi più alti, un numero di core inferiore e una efficienza inferiore.
Con Zen2 l'offerta era X16 5950X AM4 e si passava a Threadripper a partire dall'X24, con l'offerta "base" e la WX. Con Zen3 l'offerta Threadripper si limitò alla fascia PRO WX. A seconda di come AMD offrirà Zen4 Threadripper, perchè se offerto esclusivamente come fascia PRO e a partire esempio da 32 core, si creerebbe un buco colmabile solamente aumentando i core su AM5.

paolo.oliva2
05-04-2023, 10:34
Scusa Paolo, ma secondo me tendi ad estremizzare qualsiasi discorso pur di voler aver ragione a tutti i costi. Non mi sembra che così si possa fare un discorso serio e costruttivo.
Da parte mia, semplicemente ho detto, che il pc come qualsiasi altra cosa che si acquista, va valutato il contesto e le necessità. Non ho parlato nè di marche, nè di modelli e non ho fatto alcun confronto che possa evidenziare fanboysmo alcuno. Ovvio che ognuno coi suoi soldi ci fa quello che vuole, se ne ha da spendere a vuoto ben venga, ma non credo ce ne siano tanti così in giro, anche se hanno la possibilità di farlo. (anzi, per le mie esperienze di vita che ho, più soldi hanno e più tirchi sono. :asd: )

Questo è, niente altro. Se io ti dico che ad una persona che scrive tre lettere al giorno con Word non è necessaria l'ulltima tecnologia e tu mi rispondi che hai provato Word con 32 GB di dati stellati comprimendoli, estraendoli, ficcandoli in tabelle e facendogli ballare il tango con le mani a terra e i piedi in aria senza rispondere a domande precise e dirette, significa che non vuoi capire e che è come dici tu e basta.

Bho, per me la chiudo qui, non ho molto tempo da perdere.

Non è un discorso di avere o meno ragione, perchè un PC di 13 anni fa comunque accontenta l'esigenza minima (cosa che non nego certamente), è comunque in disaccordo con la realtà di vendite BD vs Intel di allora.

In 10 anni la prestazione del core e un raddoppio (almeno) del numero di core a procio, ha comportato un aumento prestazionale doppio se non triplo rispetto al divario BD verso Core2 di allora (ricordo che in MT erano simili e BD perdeva parecchio in ST).

Ora, se allora Intel vendeva 95 processori contro 5 di AMD, mi pare evidente che 95 persone su 100 giudicava insoddisfacente la prestazione BD (è un dato di fatto o una mia opinione?) per un divario nettamente inferiore rispetto ad un processore moderno che rispetto ad un processore di 10 anni fa sarebbe anche 3 volte superiore.

Non riesco a comprendere perchè applicando lo stesso metro di prestazione minima, 10 anni fa fosse giusto spendere il doppio per avere un processore più prestante quando comunque con BD la lettera con Word la scrivi pure oggi dopo 10 anni, eppure allora comprare un BD era buttare via i soldi, e se io oggi sono "l'unico al mondo a sfruttare un processore", allora 10 anni fa erano tutti come me?

Ubro92
05-04-2023, 11:25
All'epoca con XP e Vista, BD girava una ciofeca persino il 2500K occato andava meglio nel complesso.

Oggi con w10 e w11 il kernel alla base sfrutta meglio il multicore ma non è che BD abbia fatto chissà che grossi balzi, all'epoca le prestazioni in ST erano fondamentali quindi è normale che tendenzialmente si preferiva intel, anche i giochi nel migliore dei casi sfruttavano al massimo 4 thread.

Tra l'altro i costi erano anche molto più accessibili, un 2500K lo trovavi sui 150-160€, un 2600K sui 250-260€ e il 3930K partiva dai 350€, gli FX da 8 core se non erro partivano da 130-150€.

Chi aveva bisogno di prestazioni maggiori in render, andava dritto sugli HEDT di intel come x58, x79, x99 che tra l'altro ti costavano anche meno dei top desktop di oggi, ma è anche vero che il mercato era diverso, e oggi l'utenza HEDT si è spostata praticamente sul desktop, tralasciando casi "speciali" per chi ha necessita di soluzioni molto più dense di core e con controller quad o octa channel.

Quindi non capisco che senso abbia questa tua argomentazione...

Un FX o un Phenom II X6 puoi usarlo anche oggi con una RX 580/1060 e riuscire comunque a fare tutte le piccole task quotidiane limitate al proprio utilizzo e tirare su anche giochi recenti con dettagli al minimo.

E sinceramente mi sembra anche stupido tirare in ballo situazioni limite dove serve più potenza grafica o computezionale, che per ovvie ragioni bisogna utilizzare soluzioni più potenti.

Che poi anche su quest'ultimo punto si ragiona sempre in termini di budget/prestazioni/esigenze, come la diatriba tra AM4 vs AM5 che è sempre aperta e forse finirà tra un annetto se tutto va bene XD

WarSide
05-04-2023, 11:33
Ma in questo 3d non si dovrebbe parlare delle cpu ryzen?

No perché a questo punto potremmo parlare anche delle cpu k6, gli athlon64, i pentium che sbagliavano le divisioni, quante volte va in bagno la casalinga di voghera rispetto alla segretaria di rapallo e così via. :stordita:

Ubro92
05-04-2023, 11:47
Ma in questo 3d non si dovrebbe parlare delle cpu ryzen?

No perché a questo punto potremmo parlare anche delle cpu k6, gli athlon64, i pentium che sbagliavano le divisioni, quante volte va in bagno la casalinga di voghera rispetto alla segretaria di rapallo e così via. :stordita:

Le ultime novità sulle cpu ryzen riguardano il mobile, anche ASUS ha recentemente sviluppato un prototipo della sua prima Handheld con a bordo un APU personalizzata con RDNA3 e Zen 4.

ninja750
05-04-2023, 11:48
https://cdn.videocardz.com/1/2023/04/AMD-RYZEN-7-7800X3D-MSI.jpg

ninja750
05-04-2023, 11:49
vediamo se qualche impavido reviewer metterà risultati vs 5800x3D in risoluzioni che non siano 720p

ray_hunter
05-04-2023, 12:33
vediamo se qualche impavido reviewer metterà risultati vs 5800x3D in risoluzioni che non siano 720p

Review del 7800X3D oggi alle 15:00?

Ubro92
05-04-2023, 12:36
vediamo se qualche impavido reviewer metterà risultati vs 5800x3D in risoluzioni che non siano 720p

Mi sa che devi attendere i vari recensori che testano a tutte le risoluzioni.
Se vuoi far vedere le differenze devi per forza scendere di risoluzione, o utilizzare titoli molto sensibili alle prestazioni sia in ST che MT, tipo come con Plague Tale con un numero elavato di NPC.

ninja750
05-04-2023, 13:22
Review del 7800X3D oggi alle 15:00?

mi pare domani


Se vuoi far vedere le differenze devi per forza scendere di risoluzione

esatto quindi al giocatore medio che non gioca 1080p a scendere a cosa serve una """cpu gaming"" ? paradossale no?

deccab189
05-04-2023, 13:36
mi pare domani



esatto quindi al giocatore medio che non gioca 1080p a scendere a cosa serve una """cpu gaming"" ? paradossale no?


Forse anche oggi e domani la commercializzazione. Su TPU è apparso il banner che a breve pubblicano la review

X360X
05-04-2023, 13:56
esatto quindi al giocatore medio che non gioca 1080p a scendere a cosa serve una """cpu gaming"" ? paradossale no?

credo il fullhd sia la risoluzione più diffusa in realtà.
In ogni caso sui competitivi giocano fullhd e si nota, anche con VGA tutt'altro che top, e a loro fa tutta la differenza fare più framerate.

in qhd si nota se VGA e gioco permettono
esempio la 3080 su Borderlands 3 e Far Cry 5 spinge ben di più con un 5800X3D
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/images/borderlands-3-2560-1440.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/images/far-cry-5-2560-1440.png

wulff73
05-04-2023, 14:06
Uscite le recensioni del 7800X3D

Daedra007
05-04-2023, 14:07
Scusa Paolo, ma secondo me tendi ad estremizzare qualsiasi discorso pur di voler aver ragione a tutti i costi. Non mi sembra che così si possa fare un discorso serio e costruttivo.
Da parte mia, semplicemente ho detto, che il pc come qualsiasi altra cosa che si acquista, va valutato il contesto e le necessità. Non ho parlato nè di marche, nè di modelli e non ho fatto alcun confronto che possa evidenziare fanboysmo alcuno. Ovvio che ognuno coi suoi soldi ci fa quello che vuole, se ne ha da spendere a vuoto ben venga, ma non credo ce ne siano tanti così in giro, anche se hanno la possibilità di farlo. (anzi, per le mie esperienze di vita che ho, più soldi hanno e più tirchi sono. :asd: )

Questo è, niente altro. Se io ti dico che ad una persona che scrive tre lettere al giorno con Word non è necessaria l'ulltima tecnologia e tu mi rispondi che hai provato Word con 32 GB di dati stellati comprimendoli, estraendoli, ficcandoli in tabelle e facendogli ballare il tango con le mani a terra e i piedi in aria senza rispondere a domande precise e dirette, significa che non vuoi capire e che è come dici tu e basta.

Bho, per me la chiudo qui, non ho molto tempo da perdere.

Quoto...non frequento da molto questo forum ma leggendo questo thread faccio molta confusione a leggere i discorsi di Paolo (spero mi perdonerai)...sembra di leggere qualcuno che e' molto di parte e per forza di cose non molto tecnico, mi e' capitato di leggere infiniti articoli che in fin dei conti puntavano ad aver ragione a tutti i costi senza badare molto alla parte tecnica in questione. Quindi, a parte questo, in pratica sono molto indeciso se acquistare un 7700x vs 12600k che dovra' pilotare una 4090. L'indecisione resta, vedremo cosa decidero' di prendere...

LentapoLenta
05-04-2023, 14:13
Ma in questo 3d non si dovrebbe parlare delle cpu ryzen?

No perché a questo punto potremmo parlare anche delle cpu k6, gli athlon64, i pentium che sbagliavano le divisioni, quante volte va in bagno la casalinga di voghera rispetto alla segretaria di rapallo e così via. :stordita:

Propongo di ribattezzare il thread in "PC da rigattiere".

FrancoBit
05-04-2023, 14:13
Quoto...non frequento da molto questo forum ma leggendo questo thread faccio molta confusione a leggere i discorsi di Paolo (spero mi perdonerai)...sembra di leggere qualcuno che e' molto di parte e per forza di cose non molto tecnico, mi e' capitato di leggere infiniti articoli che in fin dei conti puntavano ad aver ragione a tutti i costi senza badare molto alla parte tecnica in questione. Quindi, a parte questo, in pratica sono molto indeciso se acquistare un 7700x vs 12600k che dovra' pilotare una 4090. L'indecisione resta, vedremo cosa decidero' di prendere...

Thread piuttosto confusionario effettivamente. Comunque per una 4090, mi permetto di consigliarti come alternativa intel un 13600k al posto del 12600k, giusto perchè tra 12 e 13 c'è stato un discreto saltino...

Ubro92
05-04-2023, 14:24
Non so se era già stato detto, ma sembra che con gli ultimi aggiornamenti, causa un bug sia possibile bypassare i limiti di tensione/overclocking del 5800x3d, cosa che ha portato alla morte delle cpu per alcuni:

https://www.tomshardware.com/news/overclocking-bug-5800x3d

ninja750
05-04-2023, 14:26
edit:

hwupgrade 4% su 5800x3d con 3080ti

altre testate hanno provato con 4090

FrancoBit
05-04-2023, 14:28
cut

4%

deludente?

Sicuramente sovraprezzato visti i risultati

Totix92
05-04-2023, 14:35
Ricapitolando.

Quindi BD era un cesso perchè Intel aveva l'ST più alto, ed era preferibile acquistare Intel anche se costava il doppio perchè bla bla bla.

Oggi un sistema Zen4 costa +10% vs sistema Zen3, performa +40%, ma oggi non vale la pena spendere +10% perchè anche un PC di 13 anni fa basta ed avanza.

Quindi 10 anni fa TUTTI utilizzavano il PC come me, oggi sono tutte massaie e segretarie.

E' fantastico constatare sempre e comunque questa altalenanza di pensiero a seconda del produttore che offre la migliore prestazione. Si va dalla massima prestazione a qualsiasi prezzo alla calcolatrice per 1€ in meno. Ritornando indietro di 13 anni, quindi BD, allora, sarebbe risultato un best-buy?
Ma dipende da cosa ci fai, è ovvio che se uno fa rendering, conversioni, gaming, e altri tipi di calcoli pesanti vai sulle piattaforme odierne, zen2, zen3, zen4 che sia.
Ma alla segretaria di uno studio medico ecc. in un ufficio, a casa per uso home (no gaming e cose pesanti) chi glie lo fa fare di cambiare un PC che ha 10 anni o più ma che va ancora bene per l'uso che ne deve fare? lo usano finché va o finché avrà prestazioni accettabili per quell'uso.

Lan_Di
05-04-2023, 14:48
edit:

hwupgrade 4% su 5800x3d con 3080ti

altre testate hanno provato con 4090

questa volta hwupgrade ha cannato la GPU, per vedere quanto spinge la CPU bisogna utilizzare la 4090 che sotto il 4k non è sfruttata al massimo da nessuna cpu e li c'è lo spazio per vedere quanto spinge il 7800x3d.
Nei giochi fino al 2k spinge oltre il 15% rispetto al 5800x3d e in produttività oltre il 20%.
La cosa ovviamente si appiattisce sui giochi in 4k, ma questo era prevedibile

ninja750
05-04-2023, 14:50
questa volta hwupgrade ha cannato la GPU, per vedere quanto spinge la CPU bisogna utilizzare la 4090 che sotto il 4k non è sfruttata al massimo da nessuna cpu e li c'è lo spazio per vedere quanto spinge il 7800x3d.
Nei giochi fino al 2k spinge oltre il 15% rispetto al 5800x3d e in produttività oltre il 20%.
La cosa ovviamente si appiattisce sui giochi in 4k, ma questo era prevedibile

ni, per via dello scheduler

andava provata forse con una 7900XTX (o tutte e due perchè no?) :sofico:

Hadar
05-04-2023, 15:01
Ma in Italia il prezzo?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Ubro92
05-04-2023, 15:04
Ma dipende da cosa ci fai, è ovvio che se uno fa rendering, conversioni, gaming, e altri tipi di calcoli pesanti vai sulle piattaforme odierne, zen2, zen3, zen4 che sia.
Ma alla segretaria di uno studio medico ecc. in un ufficio, a casa per uso home (no gaming e cose pesanti) chi glie lo fa fare di cambiare un PC che ha 10 anni o più ma che va ancora bene per l'uso che ne deve fare? lo usano finché va o finché avrà prestazioni accettabili per quell'uso.

Ma neanche, solo che per lui esiste solo AMD...

10-15 anni fa chi aveva necessità di quell'utilizzo andava di HEDT, chi doveva giocare considerando che i giochi a stento supportavano 4 thread si andava per la cpu che in ST offriva di più.

Che poi anche in MT, gli FX 8 core stavano a metà strada tra 2500K e 2600K, con consumi da 3930K.

Ma vabbè...

Detto ciò i pc vanno calibrati in base al proprio uso, e c'è da dire che oggi le cpu entry level vanno quanto i top di 10-12 anni fa, quindi "Che facciamo? Non produciamo più cpu entry level?" :fagiano:

questa volta hwupgrade ha cannato la GPU, per vedere quanto spinge la CPU bisogna utilizzare la 4090 che sotto il 4k non è sfruttata al massimo da nessuna cpu e li c'è lo spazio per vedere quanto spinge il 7800x3d.
Nei giochi fino al 2k spinge oltre il 15% rispetto al 5800x3d e in produttività oltre il 20%.
La cosa ovviamente si appiattisce sui giochi in 4k, ma questo era prevedibile

Nella review di techpowerup (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/20.html), lo stacco tra 5800x3d e 7800x3d con una 4090 si tiene tra il 15-20%, percentuale che bene o male resta invariata nelle medie da 720p a 1440p, la differenza si assottiglia del 5-6% solo in 4K.

4090 è un chip bello tosto da gestire probabilmente anche con Zen 5 si vedranno miglioramenti, rispetto ai 70003d:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/average-fps-2560-1440.png

Lan_Di
05-04-2023, 15:10
ni, per via dello scheduler

andava provata forse con una 7900XTX (o tutte e due perchè no?) :sofico:

Anche un test con la top AMD è di sicuro interesse per capire anche gli impatti delle diffenti architetture.

Daedra007
05-04-2023, 15:11
Thread piuttosto confusionario effettivamente. Comunque per una 4090, mi permetto di consigliarti come alternativa intel un 13600k al posto del 12600k, giusto perchè tra 12 e 13 c'è stato un discreto saltino...

Grazie per la dritta. Il confronto tra le due cpu e' perche' andrei a prendere due sistemi gia' pronti dall'usato. Ancora non so bene cosa hanno da offrire i due sistemi in questione ed e' per questo che mi baso su un confronto tra 7700x vs 12600k

conan_75
05-04-2023, 15:13
Ma nelle review del 7800x3d hanno fatto test con i dati stellari?

bagnino89
05-04-2023, 15:15
Scusa Paolo, ma secondo me tendi ad estremizzare qualsiasi discorso pur di voler aver ragione a tutti i costi. Non mi sembra che così si possa fare un discorso serio e costruttivo.
Da parte mia, semplicemente ho detto, che il pc come qualsiasi altra cosa che si acquista, va valutato il contesto e le necessità. Non ho parlato nè di marche, nè di modelli e non ho fatto alcun confronto che possa evidenziare fanboysmo alcuno. Ovvio che ognuno coi suoi soldi ci fa quello che vuole, se ne ha da spendere a vuoto ben venga, ma non credo ce ne siano tanti così in giro, anche se hanno la possibilità di farlo. (anzi, per le mie esperienze di vita che ho, più soldi hanno e più tirchi sono. :asd: )

Questo è, niente altro. Se io ti dico che ad una persona che scrive tre lettere al giorno con Word non è necessaria l'ulltima tecnologia e tu mi rispondi che hai provato Word con 32 GB di dati stellati comprimendoli, estraendoli, ficcandoli in tabelle e facendogli ballare il tango con le mani a terra e i piedi in aria senza rispondere a domande precise e dirette, significa che non vuoi capire e che è come dici tu e basta.

Bho, per me la chiudo qui, non ho molto tempo da perdere.

Usate l'ignore list. :)

Comunque niente di che il 7800x3d, come i suoi fratelli maggiori. Ma in generale i 7xxx staccano troppo poco dai 5xxx.

Ubro92
05-04-2023, 15:17
Grazie per la dritta. Il confronto tra le due cpu e' perche' andrei a prendere due sistemi gia' pronti dall'usato. Ancora non so bene cosa hanno da offrire i due sistemi in questione ed e' per questo che mi baso su un confronto tra 7700x vs 12600k

Se il prezzo è simile e come mobo sono entrambe valide, ti conviene il sistema AM5 poichè hai il fattore upgradibilità della piattaforma, e in render hanno prestazioni sovrapponibili.

Se invece con il 12600K hai un risparmio notevole, puoi anche propendere per quello se non progetti di aggiornare cpu da qui ad almeno 2-3 anni.

deccab189
05-04-2023, 15:18
Quindi il 7800x3d è il 20/25% più veloce in gaming a parità di consumi con 5800x3d o è pari o quasi in perf. con il 13900k con il triplo dei consumi. Ognuno scelga in base al proprio portafoglio e a quello che considera ottimale altrimenti in questo thread non ne usciamo più

Ubro92
05-04-2023, 15:28
Quindi 20/25% in più in gaming a parità di consumi con 5800x3d o a parità con il 13900k con il triplo dei consumi. Ognuno scelga in base al proprio portafoglio e a quello che considera ottimale altrimenti in questo thread non ne usciamo più

Vabbè il 13900K ha anche prestazioni 2.5x in render rispetto il 5800x3d un pò forzato come paragone.

Sarebbe più giusto confrontarlo con il 13600K che costa uguale e alla fine in game 13600k e 13900K sono li.

deccab189
05-04-2023, 15:32
Vabbè il 13900K ha anche prestazioni 2.5x in render rispetto il 5800x3d un pò forzato come paragone.

Sarebbe più giusto confrontarlo con il 13600K che costa uguale e alla fine in game 13600k e 13900K sono li.

Lo vedevo dal punto di vista gaming considerando il target a cui è rivolto il 7800X3d. Era per prendere il max dei due produttori (con prestazioni allineate quasi), certamente in MT il nuovo X3D è più indietro anche rispetto ad altre cpu della stessa famiglia.

Per il resto ad ognuno la scelta

Ubro92
05-04-2023, 15:42
Lo vedevo dal punto di vista gaming considerando il target a cui è rivolto il 7800X3d. Era per prendere il max dei due produttori (con prestazioni allineate quasi), certamente in MT il nuovo X3D è più indietro anche rispetto ad altre cpu della stessa famiglia.

Per il resto ad ognuno la scelta

Lato gaming il 7800x3d è quello che performa meglio attualmente, poi ovviamente si tirano le somme in base all'utilizzo.
Comunque la 4090 è bella tosta da tenere su.

Se amd tira fuori anche un 7600x3d, considerando che i ccd 6c/12t con 3d cache li sta usando per il 7900X3D potrebbe essere un'ottima soluzione economica per pc esclusivamente votati al gaming.

ninja750
05-04-2023, 15:52
lo stacco tra 5800x3d e 7800x3d con una 4090 si tiene tra il 15-20%

sarebbe interessante vedere con una 7900XTX per lo scheduler

quel 20% se apri il dettaglio review comprende anche degli 0% come cyberpunk gow doom e altri AAA

tutto inquinato da roba assurdamente inutile come CSGO che passa da 459fps a 674

Ubro92
05-04-2023, 16:07
sarebbe interessante vedere con una 7900XTX per lo scheduler

quel 20% se apri il dettaglio review comprende anche degli 0% come cyberpunk gow doom e altri AAA

tutto inquinato da roba assurdamente inutile come CSGO che passa da 459fps a 674

Eh ma se ci fai caso, come campione di test stanno usando i titoli più cpu dipendenti, altri come cyberpunk, gow... sono li per sport XD

Se il campione di test si estendesse su molti più titoli anche più recenti si avrebbe una comparativa più equa ma ovviamente lo scopo di quei test e quantificare i miglioramenti esclusivamente lato cpu.

Poi per il resto, o ti vedi le review dei singoli giochi oppure attendi le nuove gpu e quindi con test aggiornati con le nuove piattaforme.

paolo.oliva2
05-04-2023, 17:29
Quoto...non frequento da molto questo forum ma leggendo questo thread faccio molta confusione a leggere i discorsi di Paolo (spero mi perdonerai)...sembra di leggere qualcuno che e' molto di parte e per forza di cose non molto tecnico, mi e' capitato di leggere infiniti articoli che in fin dei conti puntavano ad aver ragione a tutti i costi senza badare molto alla parte tecnica in questione. Quindi, a parte questo, in pratica sono molto indeciso se acquistare un 7700x vs 12600k che dovra' pilotare una 4090. L'indecisione resta, vedremo cosa decidero' di prendere...

Tecnicamente parlando, se vuoi sfruttare appieno una 4090 a qualsiasi risoluzione, entrambi gli acquisti sarebbero sbagliati.

O ti prendi un 7800X3D o ti prendi un 13600K... ma vista la spesa della 4090, direi che dovresti prendere la CPU che la sfrutta meglio, ovvero 7800X3D.

paolo.oliva2
05-04-2023, 17:39
Comunque fa piacere constatare che il 7800X3D fa più FPS del 7950X3D, perchè quando scrissi che il 7800X3D architetturalmente (1 chiplet vs 2) doveva performare più del 7950X3D, abbassando notevolmente il costo a FPS, non ci credeva nessuno :sofico:

wulff73
05-04-2023, 17:51
sarebbe interessante vedere con una 7900XTX per lo scheduler

quel 20% se apri il dettaglio review comprende anche degli 0% come cyberpunk gow doom e altri AAA

tutto inquinato da roba assurdamente inutile come CSGO che passa da 459fps a 674

Spulciando varie recensioni del 7800X3D+RTX4090 e considerando quali parametri solo giochi recenti di mio gradimento alla risoluzione che mi interessa di più (usando una TV 4K la mia risoluzione di riferimento è il 1440p per via del DLSS), con o senza RT, a me viene fuori questa mia personalissima classifica rispetto alla vecchia generazione X3D:

https://i.postimg.cc/56nHSRFZ/Immagine-2023-04-05-183905.png (https://postimg.cc/56nHSRFZ)

paolo.oliva2
05-04-2023, 17:54
Eh ma se ci fai caso, come campione di test stanno usando i titoli più cpu dipendenti, altri come cyberpunk, gow... sono li per sport XD

Se il campione di test si estendesse su molti più titoli anche più recenti si avrebbe una comparativa più equa ma ovviamente lo scopo di quei test e quantificare i miglioramenti esclusivamente lato cpu.

Poi per il resto, o ti vedi le review dei singoli giochi oppure attendi le nuove gpu e quindi con test aggiornati con le nuove piattaforme.

L'impressione che ho, è che nei giochi non strettamente dipendenti dalla L3, considerando il fatto che Intel può sfruttare DDR5 a clock più elevato, sicuramente Raptor può dire tranquillamente la sua, e anche superare marcatamente Zen4 con la release refresh (nei giochi dove la dimensione L3 conta meno).

Lato AMD, se vero Zen5 entro fine mese, se vero l'incremento IPC del 15/25% e se vero supporto 1:1 con DDR5 ~8000, credo probabile che AMD conserverà il suo vantaggio, probabilmente incrementandolo.

Ma tutto fa supporre che verso fine anno, avremo un salto prestazionale bello corposo... secondo me superiore rispetto a quello avuto da Alder a Raptor e dal 5800X3D al 7800X3D.

squigly
05-04-2023, 18:41
L'impressione che ho, è che nei giochi non strettamente dipendenti dalla L3, considerando il fatto che Intel può sfruttare DDR5 a clock più elevato, sicuramente Raptor può dire tranquillamente la sua, e anche superare marcatamente Zen4 con la release refresh (nei giochi dove la dimensione L3 conta meno).

Lato AMD, se vero Zen5 entro fine mese, se vero l'incremento IPC del 15/25% e se vero supporto 1:1 con DDR5 ~8000, credo probabile che AMD conserverà il suo vantaggio, probabilmente incrementandolo.

Ma tutto fa supporre che verso fine anno, avremo un salto prestazionale bello corposo... secondo me superiore rispetto a quello avuto da Alder a Raptor e dal 5800X3D al 7800X3D.


Cmq dici che il 7800x3d e ecquivalente al 7900x3d?
Poi un altra cosa questo riguarda le ram su una mobo amd si possono mettere ram Intel xmp o solo ram dedicate amd?

ninja750
05-04-2023, 19:16
Spulciando varie recensioni del 7800X3D+RTX4090 e considerando quali parametri solo giochi recenti di mio gradimento alla risoluzione che mi interessa di più (usando una TV 4K la mia risoluzione di riferimento è il 1440p per via del DLSS), con o senza RT, a me viene fuori questa mia personalissima classifica rispetto alla vecchia generazione X3D:

https://i.postimg.cc/56nHSRFZ/Immagine-2023-04-05-183905.png (https://postimg.cc/56nHSRFZ)

giochi 1440p con una 4090 ? :confused: immagino sarai 4k

Oirasor_84
05-04-2023, 19:18
Come al solito si tende a dare importanza agli FPS avg e non ai minimi.
Per esempio in warzone 2 gioco molto dipendente dalla cpu e dalle ram mi capita di vedere su Twitch gente con 4080 o 6900xt e 13900k avere dei minimi di fps bassi,passano da 220fps a 150/160 a seconda della scena,con le gpu ad aria che stanno a 45°.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

wulff73
05-04-2023, 19:28
giochi 1440p con una 4090 ? :confused: immagino sarai 4k

Si certo in 4K... ma DLSS su Quality (che uso nel 99% dei giochi) renderizza però a 2560x1440 ed è per questo che è la risoluzione che più mi interessa.

Daedra007
05-04-2023, 19:51
Tecnicamente parlando, se vuoi sfruttare appieno una 4090 a qualsiasi risoluzione, entrambi gli acquisti sarebbero sbagliati.

O ti prendi un 7800X3D o ti prendi un 13600K... ma vista la spesa della 4090, direi che dovresti prendere la CPU che la sfrutta meglio, ovvero 7800X3D.

Praticamente ho questi due sistemi che potrei prendere usati a costo ottimo (12600k vs 7700x), per poi passare a qualcosa di piu' serio quando ci sara' zen 5 o meteor lake.
Considerando che con il mio gioco/simulatore preferito,
Flight simulator, siamo ancora cpu limited con le piu' potenti cpu che ci sono in circolazione vorrei finire l'upgrade con le prossime generazioni

Xiphactinus
05-04-2023, 20:04
Si certo in 4K... ma DLSS su Quality (che uso nel 99% dei giochi) renderizza però a 2560x1440 ed è per questo che è la risoluzione che più mi interessa.

DLSS sempre attivo.... lo fai per avere sempre e comunque 120fps ?
Non vedi differenze qualitative rispetto a non usarlo? Vale la pena?

wulff73
05-04-2023, 20:19
DLSS sempre attivo.... lo fai per avere sempre e comunque 120fps ?
Non vedi differenze qualitative rispetto a non usarlo? Vale la pena?

La tv supporta 120hz ma ho fissato il tetto massimo a 117. Visivamente non noto differenze tra usarlo e non usarlo poi se ci mettiamo a screenshottare ogni singolo fotogramma alla ricerca del pelo nell'uovo allora il discorso imho esula dai miei parametri di piacere che ricevo dall'esperienza di giocare a qualcosa e rilassarmi. Gli unici giochi dove preferisco NON averlo attivo perché noto qualche piccolo artefatto sono quelli di F1 tipo F1 2021 e 2022 (scie dell'auto sullo sfondo grigio dell'asfalto) ma appunto si tratta di un paio di giochi su 150 e credo che si possa soprassedere tranquillamente sulla problematica. Il grosso vantaggio di averlo sempre attivo sto benedetto DLSS (sempre per i miei parametri) deriva, oltre che dai 117fps granitici, dal fatto che la GPU scalda molto meno e pertanto, durante il gioco, il PC risulta silenzioso al massimo...

paolo.oliva2
05-04-2023, 23:08
Cmq dici che il 7800x3d e ecquivalente al 7900x3d?
Poi un altra cosa questo riguarda le ram su una mobo amd si possono mettere ram Intel xmp o solo ram dedicate amd?

Il 7800X3D è un X8/16TH, il 7900X3D è un X12/24TH.

Se uno gioca e fa poco altro, il 7800X3D fa più FPS del 7900X3D e costa meno... il 7900X3D è preferibile se uno vuole più MT, perdendo un po' di FPS.

Per le DDR è preferibile mettere quelle certificate per AMD/EXPO. Se metti quelle certificate per Intel, a Jedec funzionano sicuramente, EXPO sicuramente le migliorerà, ma conta che l'MC Intel e l'MC AMD sono differenti, quello Intel predilige la frequenza vs quello AMD che preferisce timing bassi, di conseguenza il produttore di DDR le ottimizzerà meglio in maniera differente.