View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Free Gordon
26-09-2017, 13:00
Clicca qui... (https://videocardz.com/72934/rumor-amd-matisse-picasso-vega-20-and-ryzen-5-pro-mobile)
ma ste cacchio di APU mobili con Ryzen...non dovrebbero essere fuori in quest'autunno??? :confused: :mbe:
antonioalex
26-09-2017, 13:29
wtf?
Ovvio che quando eccede amd i consumi sono sempre il dogma di fede, in caso contrario un numero irrilevante sul contatore enel.
ho capito io male (era un video), i 600w dovevano essere a pieno carica per l'intera macchina, sorry :D
Roland74Fun
26-09-2017, 13:50
Quando scrivevo, in tempi non sospetti che Intel aveva ripreso la strada dei Prescott o presto-cotti nessuno aveva da obbiettare! :D
Voglio subito dei capi cosparsi di cenere da quelli che irridevano il consumo dell'FX 9590; con questa roba super costosa e sovra prezzata di Intel, si hanno consumi degni di un elettrodomestico "importante"! :D
Qualcuno "insospettabile" ci ha già pensato.:D
https://www.tomshw.it/analisi-problemi-skylake-x-pasta-termica-consumi-86917-p4
CIT....
Per concludere, vediamo consumi simili a quelli di alcune schede video non appena iniziamo a overcloccare Skylake-X. L'FX-9590 di AMD non si avvicina nemmeno a questi risultati, se v'interessa saperlo.
sgrinfia
26-09-2017, 14:47
Che stupito che sono stato:( ,ho dato via la mia scheda Invidia "fermi" ,penso che era una gtx 480 , potevo tenerla e metterla con queste nuove cpu Intel a mille core ............tanto l'investimento l'avrei recuperato risparmiando con il riscaldamento :D :sofico:
antonioalex
26-09-2017, 14:51
Che stupito che sono stato:( ,ho dato via la mia scheda Invidia "fermi" ,penso che era una gtx 480 , potevo tenerla e metterla con queste nuove cpu Intel a mille core ............tanto l'investimento l'avrei recuperato risparmiando con il riscaldamento :D :sofico:
infatti, un 7890x a 6 gighi ed un 3 sli fermi in oc, con custom loop direttamente attaccato ai termosifoni :asd:
bmw320d150cv
26-09-2017, 14:55
ma surface laptop con zen apu lo sogno vero? :cry:
Gyammy85
26-09-2017, 14:55
infatti, un 7890x a 6 gighi ed un 3 sli fermi in oc, con custom loop direttamente attaccato ai termosifoni :asd:
Spettacolo :eek: :eek:
Poi ci installiamo win xp e andiamo a platinare seriamente lost planet 1 :Perfido: :Perfido:
antonioalex
26-09-2017, 15:01
Spettacolo :eek: :eek:
Poi ci installiamo win xp e andiamo a platinare seriamente lost planet 1 :Perfido: :Perfido:
che gioco de menta, un mattone grafico, girava meglio crysis :asd:
Non vorrei essere nei panni di questo povero alimentatore EVGA 1600 T2 :D
https://www.techpowerup.com/237328/evga-and-k-ngp-n-break-new-world-records
Gyammy85
26-09-2017, 15:13
che gioco de menta, un mattone grafico, girava meglio crysis :asd:
Questo succedeva perché non avevi una invidia :mad: :mad:
E poi crysis 1 non sfrutterebbe tutti e 18 i core da veri uomini intelligenti :O :O
Ok basta mi ritiro.
antonioalex
26-09-2017, 15:21
Questo succedeva perché non avevi una invidia :mad: :mad:
E poi crysis 1 non sfrutterebbe tutti e 18 i core da veri uomini intelligenti :O :O
Ok basta mi ritiro.
infatti :D , non ricordo se avevo la 4850 o il cross di 6870 all'epoca, ricordo solo che me lo giocai (mai finito) sulla 360 per come girava marcio, cioè non teneva neanche i 30 fps quando gears of war (parecchie spanne sopra, graficamente parlando) tutto maxato non scendeva mai sotto i 50fps con la 4850, ehhhhhhhhh magie del The Way It's Meant to be Played :asd:
P.S.
cmq ho notato che ormai l'unreal engine gira decisamente meglio su nvidia nnostante sia stato pensato anche per console, :stordita:
Non vorrei essere nei panni di questo povero alimentatore EVGA 1600 T2 :D
https://www.techpowerup.com/237328/evga-and-k-ngp-n-break-new-world-records
Ehemmm... quale dei due ? :D
Sbaglio, o quello che alimenta la cpu non è il più sotto sforzo ?
Il mio contratto Enel di casa ... non basta per fare questo test, dovrò rinunciare ... :muro:
antonioalex
26-09-2017, 16:45
Ehemmm... quale dei due ? :D
Sbaglio, o quello che alimenta la cpu non è il più sotto sforzo ?
Il mio contratto Enel di casa ... non basta per fare questo test, dovrò rinunciare ... :muro:
infatti son 2, 1 non basterebbe con tutto l'oc che fa :sofico: , chissà quante cpu/gpu avrà fritto per fare ste prove in tutta la sua vita, cmq qualche giorno fa un'altro overclocker ha portato ad oltre 6 gighi il 7700K dandogli in pasto oltre 2V :fagiano: , sarei curioso di vedere anche ryzen e trheadrepper messe alla stessa gogna
P.S.
cmq è incredibile come si parla bene e tanto di intel/nvidia quando si tratta di questi primati, qualche anno fa quando con un fx 9590 (mi pare), infransero il muro dei 7 gighi o addirittura gli 8 (non ricordo bene), passo quasi in sordina :stordita:
Ehemmm... quale dei due ? :D
Sbaglio, o quello che alimenta la cpu non è il più sotto sforzo ?
Il mio contratto Enel di casa ... non basta per fare questo test, dovrò rinunciare ... :muro:
E' una bella sfida tra i 2 :sofico:
Gyammy85
26-09-2017, 17:03
infatti son 2, 1 non basterebbe con tutto l'oc che fa :sofico: , chissà quante cpu/gpu avrà fritto per fare ste prove in tutta la sua vita, cmq qualche giorno fa un'altro overclocker ha portato ad oltre 6 gighi il 7700K dandogli in pasto oltre 2V :fagiano: , sarei curioso di vedere anche ryzen e trheadrepper messe alla stessa gogna
P.S.
cmq è incredibile come si parla bene e tanto di intel/nvidia quando si tratta di questi primati, qualche anno fa quando con un fx 9590 (mi pare), infransero il muro dei 7 gighi o addirittura gli 8 (non ricordo bene), passo quasi in sordina :stordita:
Colpa del marketing da scimmiette di amd (semicit.)
Free Gordon
26-09-2017, 17:32
Eh ma il 9590 consumava solo 400w mica 860w come questo :asd:
cacchio che reattore...
Ma a che frequenza/voltaggio assorbe sta mostruosità???
sgrinfia
26-09-2017, 18:13
cacchio che reattore...
Ma a che frequenza/voltaggio assorbe sta mostruosità???
Lo vuole la corea del nord il reattore Intel..........cosi finalmente i suoi missili arriveranno sul suoli USA:Prrr:
Polpi_91
26-09-2017, 18:29
infatti son 2, 1 non basterebbe con tutto l'oc che fa :sofico: , chissà quante cpu/gpu avrà fritto per fare ste prove in tutta la sua vita, cmq qualche giorno fa un'altro overclocker ha portato ad oltre 6 gighi il 7700K dandogli in pasto oltre 2V :fagiano: , sarei curioso di vedere anche ryzen e trheadrepper messe alla stessa gogna
P.S.
cmq è incredibile come si parla bene e tanto di intel/nvidia quando si tratta di questi primati, qualche anno fa quando con un fx 9590 (mi pare), infransero il muro dei 7 gighi o addirittura gli 8 (non ricordo bene), passo quasi in sordina :stordita:
Il WR come frequenza è di 8722 mHz con un FX-8370 sotto Elio Liquido
Crysis90
26-09-2017, 21:13
http://wccftech.com/amd-pinnacle-ridge-matisse-cpus-leaked-launching-2018-2019-respectively-am4-picasso-apu-succeeding-raven-ridge/
Che bello quando spendi 299 euro per una Mobo Enthusiast e poi scopri che te la puoi portare avanti per altre 2/3 generazioni di nuovi prodotti. :O :read: :ave:
sicily428
26-09-2017, 21:16
http://wccftech.com/amd-pinnacle-ridge-matisse-cpus-leaked-launching-2018-2019-respectively-am4-picasso-apu-succeeding-raven-ridge/
Che bello quando spendi 299 euro per una Mobo Enthusiast e poi scopri che te la puoi portare avanti per altre 2/3 generazioni di nuovi prodotti. :O :read: :ave:
Ecco il colpo mortale ad Intel:sofico:
sicily428
26-09-2017, 21:27
Quello di cessotech non sanno nemmeno leggere. Farneticano di zen3 dove la ROADMAP parla di zen2
Si sono sempre da prendere con le pinze ma sulle coffee lake anticipate ci avevano preso alla grande :)
Eh già, quì spezzo una lancia a favore di Apu. :asd:
Bah, sempre secondo me, più che una lancia ci vorrebbe un bel scudo d'acciaio....le cartuccie son terminate ed l'ultimo e glorioso p-ennium è uscito!
Le apu amd che stanno per arrivare, come uno stormo di uccelli in migrazione, SON a 14nm e nessuno può saper se nella fascia desktop-amd-apu esca un 8core/16 threads, tutto da overcloccare al max.
Una cosa è più che certa, e cioè che nessuno possa dire che determinati numeri matematici che esistono oggi sul mercato: 1,4/1,84/4,20, TFLOPS ed sta per arrivare il numero magico 6TFLOPS...:read:
Questi, a mio avviso dovrebbero essere dei numeri su cui si parta,....poi da lì fai subito a salire al piano successivo, chissà magari 10 TFLOPS di potenza grafica; di sicuro partendo da circa 300w di TDP ad arrivare a 1000W ci sta il grande oceano pacifico.....poi a me basta che mantengano la PROMESSA dei 20 TFLOPS di potenza grafica:read: e poi mi disiscrivo dal forum:D :eek:
Secondo te l'altra parte, restando sempre al mondo apu-amd custom x86, risponderà con un ipotetico 6,1 o qualcosa di più corposo?!;)
Chiaramente, ed già sta scritto anche questo, non sono numeri che possano dipendere da qualsiasi capacità o mezzi o tutto l'oro del mondo, ma di una sola parola:L'IDEA!....quella amico o l'hai o non c'è nulla da fare ne da sormontare in questo mondo.
APU-AMD:accelerated processing unit&HSA:read: ....questa è la vittoria eterna!;)
Quello di cessotech non sanno nemmeno leggere. Farneticano di zen3 dove la ROADMAP parla di zen2Infatti se leggi le slide, si parla di zen base improved per Pinnacle Ridge(2018) e Zen 2 per Matisse (2019).
Praticamente è quello che diciamo da settimane/mesi ormai
deadbeef
26-09-2017, 22:21
Una preview dell'AMD Caravaggio
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a2/Caravaggio_-_Giuditta_che_taglia_la_testa_a_Oloferne_%281598-1599%29.jpg/300px-Caravaggio_-_Giuditta_che_taglia_la_testa_a_Oloferne_%281598-1599%29.jpg
Reverser
26-09-2017, 23:05
Una preview dell'AMD Caravaggio
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a2/Caravaggio_-_Giuditta_che_taglia_la_testa_a_Oloferne_%281598-1599%29.jpg/300px-Caravaggio_-_Giuditta_che_taglia_la_testa_a_Oloferne_%281598-1599%29.jpg
...e sulla destra si può scorgere un Fanboy Intel, che osserva con fare rosicantesco...! :D
Free Gordon
26-09-2017, 23:45
Una preview dell'AMD Caravaggio
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a2/Caravaggio_-_Giuditta_che_taglia_la_testa_a_Oloferne_%281598-1599%29.jpg/300px-Caravaggio_-_Giuditta_che_taglia_la_testa_a_Oloferne_%281598-1599%29.jpg
:rotfl:
CUT
rileggi il post di crysis90 facendo la seguente assunzione: APU = Raja Koduri
Confronto i5-8600K e i7-8700K vs 1600x e 1800x:
https://videocardz.com/72986/intel-core-i7-8700k-and-i5-8600k-review-leaked
da notare i consumi e temperatura dell'i7-8700k "stock".
L'i7-8700k se la gioca molto bene con il 1800x e col pari prezzo 1700x, ma non vedo nessun problema per il 1600x, tra l'altro più economico dell'8600k.
suneatshours86
27-09-2017, 08:35
The I7-8700K seems to be more than 10C hotter than 7700K. Senza considerare poi i consumi...
Hanno tirato il collo a questa architettura. Sono ottimi prodotti è evidente, ma non c'è più margine così a occhio. Temperature e consumi alle stelle: mi chiedo che margine di OC ci sia e quanto di vero ci fosse nella news che li voleva a 5.1 ghz con delid.
PS dai che abbassano il prezzo del 1800x :read: Io e Paolo ci speravamo e credo proprio che questo taglio s'ha da fare :)
bagnino89
27-09-2017, 08:42
Confronto i5-8600K e i7-8700K vs 1600x e 1800x:
https://videocardz.com/72986/intel-core-i7-8700k-and-i5-8600k-review-leaked
da notare i consumi e temperatura dell'i7-8700k "stock".
L'i7-8700k se la gioca molto bene con il 1800x e col pari prezzo 1700x, ma non vedo nessun problema per il 1600x, tra l'altro più economico dell'8600k.
Il 7700K è già un bel fornetto di suo, l'8700K è una centrale nucleare, praticamente. Vai col delid...
Mister D
27-09-2017, 08:53
The I7-8700K seems to be more than 10C hotter than 7700K. Senza considerare poi i consumi...
Hanno tirato il collo a questa architettura. Sono ottimi prodotti è evidente, ma non c'è più margine così a occhio. Temperature e consumi alle stelle: mi chiedo che margine di OC ci sia e quanto di vero ci fosse nella news che li voleva a 5.1 ghz con delid.
PS dai che abbassano il prezzo del 1800x :read: Io e Paolo ci speravamo e credo proprio che questo taglio s'ha da fare :)
Quoto e penso anche io che amd deciderà di tagliare il prezzo almeno degli r7 ma il dubbio rimane quando. Perché per me potrebbero benissimo aspettare qualche settimana in più per far coincidere con il prossimo arrivo di pinnacle ridge. Del tipo che se pinnacle ridge è pronto per gennaio potrebbero ridurre il listino a novembre o dicembre (giusto per il periodo natalizio) anche se io per mantenere costanti le vendite lo ridurrei esattamente dal giorno 5 ottobre (coff... coff... che caso :asd:).
Mister D
27-09-2017, 08:57
Confronto i5-8600K e i7-8700K vs 1600x e 1800x:
https://videocardz.com/72986/intel-core-i7-8700k-and-i5-8600k-review-leaked
da notare i consumi e temperatura dell'i7-8700k "stock".
L'i7-8700k se la gioca molto bene con il 1800x e col pari prezzo 1700x, ma non vedo nessun problema per il 1600x, tra l'altro più economico dell'8600k.
Cmq questi sarebbero i valori indicati da intel stessa:
https://videocardz.com/72976/intel-core-i7-8700k-official-performance
Cinebench* R15.038 – 1CPU (score) 206
Cinebench* R15.038 – xCPU (score) 1441
Che è più in linea con 950*6/4= 1425. 950 è il valore medio del 7700k in Cine R15 MT.
I 206 sono esattamente i 195*4,7/4,5= 204 circa.
E così è confermato che altro giro senza aumento IPC (come da tradizione Optimization);)
Non ho capito che dissipatore hanno usato in quella recensione cinese, ma a spanne, se un 1800x ha fatto 56 C° in full load nelle stesse condizioni, non era così striminzito.
Se fossi orientato alla fascia di prezzo dell'i7-8700K e volessi per forza un Intel, tanto varrebbe prendere il 7800X + x299: maggiori prestazioni AVX e espandibilità.
Per la gpu integrata, si punta ai modelli più economici.
Sempre più contento di aver preso il 1700 liscio, alla luce delle uscite degli ultimi mesi :)
Mister D
27-09-2017, 09:34
Non ho capito che dissipatore hanno usato in quella recensione cinese, ma a spanne, se un 1800x ha fatto 56 C° in full load nelle stesse condizioni, non era così striminzito.
Se fossi orientato alla fascia di prezzo dell'i7-8700K e volessi per forza un Intel, tanto varrebbe prendere il 7800X + x299: maggiori prestazioni AVX e espandibilità.
Per la gpu integrata, si punta ai modelli più economici.
Sempre più contento di aver preso il 1700 liscio, alla luce delle uscite degli ultimi mesi :)
Anche perché il prossimo Icelake (che si vocifera con 10 core) avrà socket e chipset diversi, ergo ad oggi sembra proprio che z370 nasce già morto (e così forse pure gli altri chipset della serie 300 rilasciati nel 2018 - a meno che questi non li renderanno già pronti per icelake). Diventa sempre più difficile seguire intel nei suoi cambi e ricambi di roadmap;)
Il 7700K è già un bel fornetto di suo, l'8700K è una centrale nucleare, praticamente. Vai col delid...AMD fan boy mode on
Tanto ora chissene dei consumi, ora il nuovo must sono i proci a 5ghz che producono energia tramite fusione nucleare
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
sicily428
27-09-2017, 09:40
Anche perché il prossimo Icelake (che si vocifera con 10 core) avrà socket e chipset diversi, ergo ad oggi sembra proprio che z370 nasce già morto (e così forse pure gli altri chipset della serie 300 rilasciati nel 2018 - a meno che questi non li renderanno già pronti per icelake). Diventa sempre più difficile seguire intel nei suoi cambi e ricambi di roadmap;)
10 core? Che é sta novitá!?:D
la spintarella data da AMD sta dando i suoi buoni frutti:sofico:
Gyammy85
27-09-2017, 09:40
Cmq questi sarebbero i valori indicati da intel stessa:
https://videocardz.com/72976/intel-core-i7-8700k-official-performance
Cinebench* R15.038 – 1CPU (score) 206
Cinebench* R15.038 – xCPU (score) 1441
Che è più in linea con 950*6/4= 1425. 950 è il valore medio del 7700k in Cine R15 MT.
I 206 sono esattamente i 195*4,7/4,5= 204 circa.
E così è confermato che altro giro senza aumento IPC (come da tradizione Optimization);)
E pensare che ryzen doveva andare massimo quanto un 2500k a def...:D
Gyammy85
27-09-2017, 09:42
10 core? Che é sta novitá!?:D
la spintarella data da AMD sta dando i suoi buoni frutti:sofico:
:nonsifa: era già tutto previsto in roadmap :read:
PS veradun mi hai preceduto :asd:
alexsky8
27-09-2017, 09:50
Sempre più contento di aver preso il 1700 liscio, alla luce delle uscite degli ultimi mesi :)
e probabilmente sarà ancora la migliore soluzione nei prossimi mesi
https://www.digitimes.com/news/a20170927PD212.html
AMD to launch 12nm Ryzen in February 2018, says mobo makers
AMD has informed its partners that it plans to launch in February 2018 an upgrade version of its Ryzen series processors built using a 12nm low-power (12LP) process at Globalfoundries, according to sources at motherboard makers.
The company will initially release the CPUs codenamed Pinnacle 7, followed by mid-range Pinnacle 5 and entry-level Pinnacle 3 processors in March 2018, the sources disclosed. AMD is also expected to see its share of the desktop CPU market return to 30% in the first half of 2018.
AMD will launch the low-power version of Pinnacle processors in April 2018 and the enterprise version Pinnacle Pro in May 2018.
Their corresponding chipsets, the 400 series, will also become available in March 2018 with X470- or B450-based motherboards to be the first to hit the store shelves. The chipsets are still designed by ASMedia and its orders for the chipsets are expected to grow dramatically starting January 2018.
Thanks to stable chip orders for Microsoft's and Sony's game consoles, increased demand for graphics cards, growing sales for its Ryzen 7/5 processors, new Ryzen Pro product line for the enterprise sector and the top-end Ryzen Treadripper processors, AMD managed to achieve 19% sequential growth in second-quarter 2017 revenues and expects the amount to grow further by 23% in the third quarter.
AMD said it does not comment on products that have not been announced.
[...]
Their corresponding chipsets, the 400 series, will also become available in March 2018 with X470- or B450-based motherboards to be the first to hit the store shelves. The chipsets are still designed by ASMedia and its orders for the chipsets are expected to grow dramatically starting January 2018.
[...]
Questa mi era sfuggita ! :eek:
Mister D
27-09-2017, 12:41
10 core? Che é sta novitá!?:D
la spintarella data da AMD sta dando i suoi buoni frutti:sofico:
Scusate mi sono lasciato trasportare. 8 core, sottolineo 8 core su socket mainstream con chipset Z390.
PS: Paolo scusa, non volevo farti prendere un colpo :asd:
Mister D
27-09-2017, 12:45
Probabilmente ti è sfuggito, ma sappiamo da fonte certa che Intel non cambia le propie roadmap (cit.)
Non mi era sfuggito, ma non volevo continuare a rigirare il coltello nella piaga :asd:
E' palese che le roadmap vengano giustamente preparate anche a 3/4 anni sulla propria strategia e r&s interna ma vengono altrettanto giustamente riviste a seconda di quello che fanno gli altri: se no non avrebbe senso lo stesso concetto di concorrenza.;)
nevets89
27-09-2017, 12:46
Scusate mi sono lasciato trasportare. 8 core, sottolineo 8 core su socket mainstream con chipset Z390.
PS: Paolo scusa, non volevo farti prendere un colpo :asd:
beh ma mi sembra giusto fare un nuovo socket al mese, altrimenti dove recuperano i soldi persi visto che la loro intenzione era di vendere ancora i7 4 core a 300 e passa euro, ora gli stessi chip saranno relegati a i3 da 120€ e quindi via a nuovi socket, magari facciamo pure le schede madri con cpu saldata ( o per meglio dire attaccata con attack) così se vuoi cambiare devi vendere tutto.
Mister D
27-09-2017, 12:46
Questa mi era sfuggita ! :eek:
Beh ma lo sai che il marketing di questi anni esige solo una regola:
"Tutto deve essere aumentato di almeno +1, qualsiasi nome di prodotto o caratteristica" :sofico:
:asd: :rotfl: :doh:
EDIT: ma tu intendevi che i chipset sono fatti da asmedia? Eh sì anche questi sono fatti da asmedia per amd e rimarchiati amd. Perché i chip audio realtek per le ultime asus. Notato che si iniziano per S e invece per ALC come gli altri di realtek? E notato che i driver sono solo sul sito di asus. Anche lì asus ha richiesto un chip ad hoc a realtek, che poi questo sia quasi identico al alc1120 mi pare cambia poco ma cmq è fatto per asus e ha delle caratteristiche particolari. ASmedia fa la stessa cosa per AMD. La cosa è stata fatta per una questione di soldi. AMD non aveva il budget per studiare, progettare e sviluppare in proprio un chipset magari in tempi brevi, ergo si è accordata con ASmedia che glieli fa custom. Poi il driver se lo scrive AMD. Il futuro è custom :asd:
A parte questo credo che i chispet serie 400 avranno poco di più rispetto ai 300 e non precluderanno il fattore retrocompatibilità. Per me il discorso sarà sulle funzionalità in più che metterà a disposizione il nuovo PCH. Se ti stanno bene già così le porte usb3.1 e sata/nvme puoi benissimo aggiornare il bios e installare i nuovi ryzen pinnacle ridge, se invece hai bisogno di più porte/funzionalità ti prendi anche la nuova scheda madre con nuovo chipset. Mi pare più intelligente :asd:
Mister D
27-09-2017, 12:48
beh ma mi sembra giusto fare un nuovo socket al mese, altrimenti dove recuperano i soldi persi visto che la loro intenzione era di vendere ancora i7 4 core a 300 e passa euro, ora gli stessi chip saranno relegati a i3 da 120€ e quindi via a nuovi socket, magari facciamo pure le schede madri con cpu saldata ( o per meglio dire attaccata con attack) così se vuoi cambiare devi vendere tutto.
Assolutamente è normale comportamento capitalista consumista. Non si ripara, si butta e si compra il nuovo. E il nuovo deve arrivare sempre prima e non necessariamente con vere novità:sofico:
E non vale solo per intel ma con tutto ormai. Basta guardarsi intorno e fare il paragone a 15/20 anni fa.:cry:
Beh ma lo sai che il marketing di questi anni esige solo una regola:
"Tutto deve essere aumentato di almeno +1, qualsiasi nome di prodotto o caratteristica" :sofico:
:asd: :rotfl: :doh:
Per il nome del chipset intendi ? Temo dovremmo considerarci fortunati se non fanno direttamente +2 o +3 ... o tipo aggiungendo "0" a manetta ... un tempo usava molto ! :muro: :muro:
Quello che mi ero perso completamente, è chi gli produce, o meglio... o peggio ... "progetta" i chipset, ASMedia ? :what:
E io ancora a pensare che se li progettassero in casa per farli poi soltanto produrre da terzi ...
Mister D
27-09-2017, 13:19
Per il nome del chipset intendi ? Temo dovremmo considerarci fortunati se non fanno direttamente +2 o +3 ... o tipo aggiungendo "0" a manetta ... un tempo usava molto ! :muro: :muro:
Quello che mi ero perso completamente, è chi gli produce, o meglio... o peggio ... "progetta" i chipset, ASMedia ? :what:
E io ancora a pensare che se li progettassero in casa per farli poi produrre soltanto da terzi ...
Magari è una via di mezzo. La base è asmedia, ma AMD interviene chiedendo delle particolari modifiche al loro progetto base e validandole. Un po' come amd ha fatto, fa e farà con le sue cpu/apu custom (vedi per es per sony e MS).
Sony e MS ci hanno messo del loro r&s dentro le console, magari anche amd ha fatto la stessa cosa con asmedia per i suoi chipset.
La parte che si progetta da sola magari è solo quella che rimane all'interno del DIE della cpu. Attenzione a dimenticarsi che ryzen è un SOC a cui manca solo la gpu. Potrebbe benissimo funzionare senza chipset. I chipset (PCH ormai) li hanno lasciati per aggiungere funzionalità a quello che già ha il SOC in sè.
Ma nel mobile vedrai che per abbattere costi e calore useranno SOLO il die del SOC per tutto quanto;)
deadbeef
27-09-2017, 13:20
beh ma mi sembra giusto fare un nuovo socket al mese, altrimenti dove recuperano i soldi persi visto che la loro intenzione era di vendere ancora i7 4 core a 300 e passa euro, ora gli stessi chip saranno relegati a i3 da 120€ e quindi via a nuovi socket, magari facciamo pure le schede madri con cpu saldata ( o per meglio dire attaccata con attack) così se vuoi cambiare devi vendere tutto.
esistono già pure quelle :asd:
Per il nome del chipset intendi ? Temo dovremmo considerarci fortunati se non fanno direttamente +2 o +3 ... o tipo aggiungendo "0" a manetta ... un tempo usava molto ! :muro: :muro:
Quello che mi ero perso completamente, è chi gli produce, o meglio... o peggio ... "progetta" i chipset, ASMedia ? :what:
E io ancora a pensare che se li progettassero in casa per farli poi soltanto produrre da terzi ...
Zen è un SoC, potrebbe funzionare anche così com'è senza chipset aggiuntivo, che si occupa 'solo' di fornire connettività aggiuntiva, ecco perchè se la vede AsMedia
Magari è una via di mezzo. La base è asmedia, ma AMD interviene chiedendo delle particolari modifiche al loro progetto base e validandole. Un po' come amd ha fatto, fa e farà con le sue cpu/apu custom (vedi per es per sony e MS).
Sony e MS ci hanno messo del loro r&s dentro le console, magari anche amd ha fatto la stessa cosa con asmedia per i suoi chipset.
La parte che si progetta da sola magari è solo quella che rimane all'interno del DIE della cpu. Attenzione a dimenticarsi che ryzen è un SOC a cui manca solo la gpu. Potrebbe benissimo funzionare senza chipset. I chipset (PCH ormai) li hanno lasciati per aggiungere funzionalità a quello che già ha il SOC in sè.
Ma nel mobile vedrai che per abbattere costi e calore useranno SOLO il die del SOC per tutto quanto;)
esistono già pure quelle :asd:
Zen è un SoC, potrebbe funzionare anche così com'è senza chipset aggiuntivo, che si occupa 'solo' di fornire connettività aggiuntiva, ecco perchè se la vede AsMedia
Si si, la questione SoC mi è ben chiara, e quoto il fatto che su low power sia ben più che un beneficio (vedi celle e tablet del resto ...).
E concordo che una volta tolto anche solo il controller ram ... e se passi a usare il PCI-e per comunicare con il resto del processore/SoC alla fine agli "eventuali" north/sudbridge poco importa di quale cpu abbiano connessa, figurarsi della sua tecnologia ed evoluzione.
Ma quello che mi lascia stupito, è che non sapendo della cosa, io continuo a consigliare (come tanti altri) quasi di principio l'uso delle usb e sata interne al chipset (al posto dei quelle gestite da chip esterno), quando alla fine gli ASMedia potrebbero persino iniziarli a fare migliori ! :rotfl:
capitan_crasy
27-09-2017, 13:58
Magari è una via di mezzo. La base è asmedia, ma AMD interviene chiedendo delle particolari modifiche al loro progetto base e validandole. Un po' come amd ha fatto, fa e farà con le sue cpu/apu custom (vedi per es per sony e MS).
Sony e MS ci hanno messo del loro r&s dentro le console, magari anche amd ha fatto la stessa cosa con asmedia per i suoi chipset.
La parte che si progetta da sola magari è solo quella che rimane all'interno del DIE della cpu. Attenzione a dimenticarsi che ryzen è un SOC a cui manca solo la gpu. Potrebbe benissimo funzionare senza chipset. I chipset (PCH ormai) li hanno lasciati per aggiungere funzionalità a quello che già ha il SOC in sè.
Ma nel mobile vedrai che per abbattere costi e calore useranno SOLO il die del SOC per tutto quanto;)
I FCH non sono di ASMedia ma essa da in licenza il suo controller USB 3.x ad AMD.
Per il resto la serie 3x0 montata sul socket AM4/TR4 è una diretta evoluzione della serie Bolton/Hudson vista sul socket FM2+ comprese le porte SATA3...
Crysis90
27-09-2017, 14:06
rileggi il post di crysis90 facendo la seguente assunzione: APU = Raja Koduri
;) ;) ;) ;) ;) ;) :read: :read:
Visto a cosa serve il chipset su ryzen direi di si, l'unica possibilità è che Zen 2 "Matisse" utilizzi già le ddr5 e allora cambia chipset e cambia socket, ma lo ritengo poco probabile (p.s: anche perchè nelle slide è dato come AM4).
Potrebbe cambiare per altri motivi pur mantenendo il socket (e la ram).
E questi motivi si ricondurrebbero tutti alle specifiche di alimentazione, ovviamente.
Per le DDR5 sarà forse troppo presto, le ultime news non erano per standard chiuso fine 2017/inizio 2018, e vendita 2020 ?
In ogni caso, se AMD volesse conservare le buone abitudini, spero si ricordi di quanti utenti ha fatto contenti con AM2/3/3+.
Sempre che non riescano a gestire il doppio standard sul controller Ram, spero almeno conservino la possibilità per i produttori di MB di gestire la compatibilità per TDP (come per le MB Am3/3+ che arrivavano a max 95, 125, 140 o 220W ma sulla stessa famiglia di CPU).
E preciso, ho scritto "spero" ! :D
Mister D
27-09-2017, 14:55
I FCH non sono di ASMedia ma essa da in licenza il suo controller USB 3.x ad AMD.
Per il resto la serie 3x0 montata sul socket AM4/TR4 è una diretta evoluzione della serie Bolton/Hudson vista sul socket FM2+ comprese le porte SATA3...
Quindi in pratica è solo la parte USB 3.x. Grazie, come sempre preciso e impeccabile;)
conan_75
27-09-2017, 15:03
Potrebbe cambiare per altri motivi pur mantenendo il socket (e la ram).
E questi motivi si ricondurrebbero tutti alle specifiche di alimentazione, ovviamente.
Infatti: amd ha dichiarato di continuare su AM4, ma non ha mai detto che gli attuali chipset siano compatibili con ryzen 2...
paolob79
27-09-2017, 15:12
Raga mi è arrivato il dissi DEEPCOOL CAPTAIN360 EX per il mio 1600x... a parte che devo collegarlo secondo me sbagliato per faglielo leggere alla modo asus... praticamente ho due connettori.. uno della pompa ed uno che poi arriva ad un hub che a sua volta ripartisce il tutto alle 3 ventole da 12cm.
In poche parole se collego il pin della pompa a quello aio e l'hub a quello fan all'avvio mi dice che non trova quello della cpu fan.. mentre se collego li lapompa e le ventole a quello aio funziona tutto... boh...
Secondo voi a quanto posso iniziare a spingerlo come frequenze ?
Avviso già che non devo fare chissa che.. giusto per provare e vorreiutilizzare (anche se so non vada poi bene) il programma asus specifico della mobo per alzare la frequenza.
Theodorakis
27-09-2017, 15:25
Si si, la questione SoC mi è ben chiara, e quoto il fatto che su low power sia ben più che un beneficio (vedi celle e tablet del resto ...).
E concordo che una volta tolto anche solo il controller ram ... e se passi a usare il PCI-e per comunicare con il resto del processore/SoC alla fine agli "eventuali" north/sudbridge poco importa di quale cpu abbiano connessa, figurarsi della sua tecnologia ed evoluzione.
Ma quello che mi lascia stupito, è che non sapendo della cosa, io continuo a consigliare (come tanti altri) quasi di principio l'uso delle usb e sata interne al chipset (al posto dei quelle gestite da chip esterno), quando alla fine gli ASMedia potrebbero persino iniziarli a fare migliori ! :rotfl:
Beh, le porte USB gestite dall'ASmedia non sono poi così male. :stordita:
http://www.bitsandchips.it/chi-scrive-per-bits-and-chips/9-hardware/8659-ryzen-soc-usb-3-1-versus-x370-usb-3-1?showall=1
Raga mi è arrivato il dissi DEEPCOOL CAPTAIN360 EX per il mio 1600x... a parte che devo collegarlo secondo me sbagliato per faglielo leggere alla modo asus... praticamente ho due connettori.. uno della pompa ed uno che poi arriva ad un hub che a sua volta ripartisce il tutto alle 3 ventole da 12cm.
In poche parole se collego il pin della pompa a quello aio e l'hub a quello fan all'avvio mi dice che non trova quello della cpu fan.. mentre se collego li lapompa e le ventole a quello aio funziona tutto... boh...
Secondo voi a quanto posso iniziare a spingerlo come frequenze ?
Avviso già che non devo fare chissa che.. giusto per provare e vorreiutilizzare (anche se so non vada poi bene) il programma asus specifico della mobo per alzare la frequenza.
Bello ! :)
Per il connettore, se intendi l'allert bios, devi capire quale connettore del captain porta il segnale di velocità, e mettere quello sul connettore principale della MB per la CPU. Ma occhio che se fosse quello della pompa, il CPU1 della mobo deve poter erogare la potenza giusta.
Per come lo hai descritto anche io lo avrei attaccato come te :eek:
Giusto per scrupolo, hai già controllato che non sia 0 ma semplicemente meno della velocità minima impostata per la fan CPU ?
Beh, le porte USB gestite dall'ASmedia non sono poi così male. :stordita:
http://www.bitsandchips.it/chi-scrive-per-bits-and-chips/9-hardware/8659-ryzen-soc-usb-3-1-versus-x370-usb-3-1?showall=1
Ecco, ora sono ancora più confuso :D
Loro ipotizzano che quello su licenza ASMedia sia quello nel Ryzen, e non nel X370 ?
Non ce la posso fare :muro:
Mister D
27-09-2017, 15:40
Bello ! :)
Per il connettore, se intendi l'allert bios, devi capire quale connettore del captain porta il segnale di velocità, e mettere quello sul connettore principale della MB per la CPU. Ma occhio che se fosse quello della pompa, il CPU1 della mobo deve poter erogare la potenza giusta.
Per come lo hai descritto anche io lo avrei attaccato come te :eek:
Giusto per scrupolo, hai già controllato che non sia 0 ma semplicemente meno della velocità minima impostata per la fan CPU ?
Ecco, ora sono ancora più confuso :D
Loro ipotizzano che quello su licenza ASMedia sia quello nel Ryzen, e non nel X370 ?
Non ce la posso fare :muro:
Leggi bene:
In questo articolo, però, vogliamo soffermarci sul solo CTRL USB 3.1 on-die, mettendolo a confronto con quello realizzato da AsMedia ed integrato nel chipset di punta X370.
On-die -> SOC ryzen -> by amd
X370 -> FCH (e non PCH ormai con ste sigle sono alla frutta :asd:) -> ctrl 3.1 concesso in licenza ad AMD da ASmedia, come detto dal Capitano;)
Leggi bene:
In questo articolo, però, vogliamo soffermarci sul solo CTRL USB 3.1 on-die, mettendolo a confronto con quello realizzato da AsMedia ed integrato nel chipset di punta X370.
On-die -> SOC ryzen -> by amd
X370 -> FCH (e non PCH ormai con ste sigle sono alla frutta :asd:) -> ctrl 3.1 concesso in licenza ad AMD da ASmedia, come detto dal Capitano;)
Ha ecco !
Sorry, nella fretta e curiosità ero finito subito a fondo articolo ... :doh:
Ora non a caso sono più sensati anche i commenti.
Quindi immagino gli stessi ragionamenti si posano parzialmente estendere ad eventuale chip (magari semrpe ASMedia) collegato al PCIe che deriva dal FCH ... (ma chiamiamolo pure X370/B350 va :D)
Voglio dire, allungando la catena, ha senso che si abbiano sempre meno performance, o alla fine è solo per il miglior supporto / integrazione drivers che le USB derivate da SoC e dagli FHC sono un poco meglio di quelli a loro esterni e integrati direttamente sulla MB ?
E grazie, ma oggi sono proprio stordito ...
paolob79
27-09-2017, 15:50
Bello ! :)
Per il connettore, se intendi l'allert bios, devi capire quale connettore del captain porta il segnale di velocità, e mettere quello sul connettore principale della MB per la CPU. Ma occhio che se fosse quello della pompa, il CPU1 della mobo deve poter erogare la potenza giusta.
Per come lo hai descritto anche io lo avrei attaccato come te :eek:
Giusto per scrupolo, hai già controllato che non sia 0 ma semplicemente meno della velocità minima impostata per la fan CPU ?
No aspe non ho capito cosa intendi che non sia 0...
Io ho una ROG CROSSHAIR VI HEROed in alto ho 3 pin... CPU_OPT CPU_FAN AIO_PUMP.
Il problema è che dalle istruzzioni del dissi è proprio scritto di collegare l'hub delle ventole del dissi alla CPUFAN1 e la pompa al 2 o a quello AIO_PUMP dedicato...
Se lo colleco cosi non va... se invece metto come detto sopra parte senza rilevarmi errori... che palle oh....
No aspe non ho capito cosa intendi che non sia 0...
Io ho una ROG CROSSHAIR VI HEROed in alto ho 3 pin... CPU_OPT CPU_FAN AIO_PUMP.
Il problema è che dalle istruzzioni del dissi è proprio scritto di collegare l'hub delle ventole del dissi alla CPUFAN1 e la pompa al 2 o a quello AIO_PUMP dedicato...
Se lo colleco cosi non va... se invece metto come detto sopra parte senza rilevarmi errori... che palle oh....
Si corretto, così avrei fatto anche io.
Per "0" intendo la velocità di CPU Fan che rileva la MB (da monitoring, nel bios).
Se in realtà leggi una velocità maggiore di 0, potrebbe essere semplicemente inferiore al limite minimo impostato sulla MB. Mi spiego meglio ... o alemeno ci provo :D
Nelle Asus recenti che ho preso (compresa l'attuale Prime B350) c'era quasi sempre la possibilità di impostare la velocità minima sotto la quale la MB ti da l'avvisi di CPU Fan Error, se la imposto a 600 già il mio Noctua andando a circa 500 mi crea l'errore.
Con il tuo AIO, immagino alla partenza le ventole stiano al minimo ... non so se 500 giri o meno.
Ma non conosco le impostazioni della C6H, ed è una cosa che probabilmente avevi già pensato :(
EDIT:
Appro ... se ci arrivi con i cavi, potresti al limite provare anche:
CPU_FAN (che dovrebbe essere la misura usata dalla MB per generare l'errore) <- Una delle 3 ventole dell'AIO
AIO_PUMP <- Pompa AIO
CPU_OPT <- l'HUB con le 2 ventole rimaste dell'AIO
Ma non so se CPU_OPT gestisce il PWM delle ventole nello stesso modo di CPU_FAN
paolob79
27-09-2017, 16:11
Si corretto, così avrei fatto anche io.
Per "0" intendo la velocità di CPU Fan che rileva la MB (da monitoring, nel bios).
Se in realtà leggi una velocità maggiore di 0, potrebbe essere semplicemente inferiore al limite minimo impostato sulla MB. Mi spiego meglio ... o alemeno ci provo :D
Nelle Asus recenti che ho preso (compresa l'attuale Prime B350) c'era quasi sempre la possibilità di impostare la velocità minima sotto la quale la MB ti da l'avvisi di CPU Fan Error, se la imposto a 600 già il mio Noctua andando a circa 500 mi crea l'errore.
Con il tuo AIO, immagino alla partenza le ventole stiano al minimo ... non so se 500 giri o meno.
Ma non conosco le impostazioni della C6H, ed è una cosa che probabilmente avevi già pensato :(
EDIT:
Appro ... se ci arrivi con i cavi, potresti al limite provare anche:
CPU_FAN (che dovrebbe essere la misura usata dalla MB per generare l'errore) <- Una delle 3 ventole dell'AIO
AIO_PUMP <- Pompa AIO
CPU_OPT <- l'HUB con le 2 ventole rimaste dell'AIO
Ma non so se CPU_OPT gestisce il PWM delle ventole nello stesso modo di CPU_FAN
Ah guarda io le ventole le ho viste anche fermarsi :D quindi possibile...
Ok mo torno a casa e provo...altrimenti lo "inchiappetto" mettendo una ventola qualsiasi collegata cmq alla fan cpu che tanto nel case ne ho 8 hahaha
Oggi sarebbero dovuti uscire i driver Amd per il supporto raid nvme con m.2 pcie, ma pare che siano stati rimandati.
Ma Der8auer s'è divertito a mettere 2x ASUS Hyper M.2 X16 con ognuna 4x Samsung 960 Pro /Evo in Raid 0. Non penso che ci abbia fatto il boot, ma mancano i dettagli:
https://www.techpowerup.com/237384/eight-nvme-drives-raided-on-amd-x399-break-the-28-gb-s-barrier
Amd gli ha chiesto di rimuovere il video, ma il risultato con Iometer è questo:
http://img.expreview.com/news/2017/09/26/X399%20RAID(1).jpg
le schede Asus costano circa 45 euro cadauna.
8x Samsung SM961 128GB vengono circa 700 euro.
Alla fine sono circa 800 euro contro i 500/550 euro di un singolo Samsung 960 Pro 1TB, poca cosa per un vero "enthusiast" :D
Polpi_91
27-09-2017, 23:48
Sono l'unico che non ha troppi problemi con le ram?
Ho provato i 3600 mHz ma con risultati scarsissimi.
In compenso passato Memtest con le ram a 3466 14-15-15-35 1T @1.4V
http://thumbs.imagebam.com/9e/ac/f1/5ec2b4611468413.jpg (http://www.imagebam.com/image/5ec2b4611468413)
3333 mHz 14-14-14-28 vs. 3466 14-15-15-35
Lettura: 51186 MB/s vs 53185 MB/s
Scrittura: 51596 MB/s vs 53658 MB/s
Copia: 49154 MB/S vs 47212 MB/s
Latenza 75.1 ns vs 73.2 ns
Neverlost
28-09-2017, 06:35
Sono l'unico che non ha troppi problemi con le ram?
Ho provato i 3600 mHz ma con risultati scarsissimi.
In compenso passato Memtest con le ram a 3466 14-15-15-35 1T @1.4V
http://thumbs.imagebam.com/9e/ac/f1/5ec2b4611468413.jpg (http://www.imagebam.com/image/5ec2b4611468413)
3333 mHz 14-14-14-28 vs. 3466 14-15-15-35
Lettura: 51186 MB/s vs 53185 MB/s
Scrittura: 51596 MB/s vs 53658 MB/s
Copia: 49154 MB/S vs 47212 MB/s
Latenza 75.1 ns vs 73.2 ns
hai un bel culo io con le ripjaws V 3400 sono bloccato a 2800
paolob79
28-09-2017, 08:07
EDIT:
Appro ... se ci arrivi con i cavi, potresti al limite provare anche:
CPU_FAN (che dovrebbe essere la misura usata dalla MB per generare l'errore) <- Una delle 3 ventole dell'AIO
AIO_PUMP <- Pompa AIO
CPU_OPT <- l'HUB con le 2 ventole rimaste dell'AIO
Ma non so se CPU_OPT gestisce il PWM delle ventole nello stesso modo di CPU_FAN
Risolto come hai suggerito... messa una ventola delle 3 in cpufan, la pompa su aio e su opt l'hub... cosi nessun errore..
Che le CPU Pinnacle andranno sulle piattaforme Summit non ho dubbi. La cosa interessante e misteriosa è se potrò mettere Zen2 su X370 :>
Anche perché se non posso non credo fra due anni di cambiare tutto, ma la sola CPU potrei anche pensarci :>
Con gli EPYC già lo fanno, e non vedo motivi per non farlo sul mobile :)
Il problema di fondo è capire se i chipset serie 4, conterranno solo modifiche dal lato "porte" (maggior numero di usb, 3.1, maggior linee pci-ex, etc) che magari potrebbero non servire, o se c'è lo scherzetto come da am3 e am3+, dove devi cambiare la sezione di alimentazione.
Quando parlavamo di zen2, si parlava oggettivamente dei 12 core per cpu main-stream, quindi bisogna vedere se con tutti i consumi ridotti di queste cpu, la sezione alimentazioni delle am4 (compreso il pin-aggio) siano compatibili con l'introduzione di 4 core in più da alimentare e gestire.
Annesisikikler
28-09-2017, 09:25
continuo a pensare che i quad verranno fuori dai die fallati x8 che vengono dai die non ideonei per i server, e dai die fallati delle apu
se poi le apu saranno mcm può starci un quadcore nativo
capitan_crasy
28-09-2017, 09:42
continuo a pensare che i quad verranno fuori dai die fallati x8 che vengono dai die non ideonei per i server, e dai die fallati delle apu
se poi le apu saranno mcm può starci un quadcore nativo
I modelli CPU Ryzen Quad core sono composti da DIE con 4 core inattivi derivanti dalla produzione degli Octa core, tuttavia la serie Ryzen/ThreadRipper hanno una produzione diversa da quelli destinati alla serie Epyc (gli step sono diversi).
Per le APU Raven Ridge è più una mini GPU con architettura Vega dove hanno unito 4 core nativi Ryzen (stile APU custon destinate alle console)...
Volevo fare una build 1400 gaming (molto basica) per un amico che giochera' in full hd, c'e' ancora da bestemmiare con le ram ? Mi accontenterei di farle andare a 2666 ma vorrei riciclare qualcosa che ho in casa o comunque di stra usato, il budget e' ai minimi ;)
La mobo immagino sara' una b350 economica e la GPU una 1050ti
Risolto come hai suggerito... messa una ventola delle 3 in cpufan, la pompa su aio e su opt l'hub... cosi nessun errore..
Ha ottimo !
Va a sapere poi il perché ... in ogni caso sul lato pratico ti cambierà poco, nel senso che se ho visto bene il manuale, cpu_opt è pilotata come cpu_fan.
In ogni caso, buon test con l'OC :)
Se non devi fare OC prendi una mobo A320, costano veramente una miseria.
Il modo migliore per non avere problemi con qualcosa è usare uno standard, metti delle JEDEC 2666 se vuoi il 2666. Se vuoi riciclare prendi quel che hai e andrà al suo JEDEC con 0 problemi.
Ma guarda magari glielo metto a 3.8 e se fra due anni volesse farsi il 1600 preferisco avere una mobo piu' solida, una Asrock mi costerebbe sui 70 scarsi, comunque ci daro' sicuramente un'occhiata.
Quindi col Jedec si va sul sicuro, vediamo cosa trovo, almeno mi familiarizzo con la piattaforma, non mi dispiacerebbe passare ad AMD anche a me fra un paio d'anni.
Polpi_91
28-09-2017, 10:16
hai un bel culo io con le ripjaws V 3400 sono bloccato a 2800
Vedo in molti che hanno la prime che bestemmiano moltissimo rispetto alla CH6.
Se vuoi posso provare a passarti i settaggi delle mie (sono partito da un preset già caricato nel bios apposito per i Samsung B-Die)
Si, il JEDEC è sicuro, visto che è standard.
A meno che non ci siano cose specifiche appena uscite le uniche ram che ho visto in giro con jedec superiori al 2133 sono le Ballistix e le Kingston. In particolare le Kingston hanno il pdf con tutto il dettaglio sul sito, quindi è molto più facile scegliere quel che serve.
Immagino su una macchina value metterai 8GB, quindi roba così:
2666:
HX426C15FBK2/8 (http://www.kingston.com/datasheets/HX426C15FBK2_8.pdf)
2400:
HX424C15FBK2/8 (http://www.kingston.com/datasheets/HX424C15FBK2_8.pdf)
Si assolutamente 8GB, grazie ancora, nei prossimi giorni concludo ;)
Già che vi vedo in vena di consigli, mi piacerebbe avere un vostro parere su una configurazione che vorrei assemblare.
Avendo in mente questi componenti tra scheda madre e cpu (asrock ab350 gaming itx/ gigabyte ab350n + 1600/1600x/1700), quale combinazione sarebbe più sensata?
Scopo, gioco non eccessivo ful-hd, possibilità di overclock (non eccessivo 3,7/3,8Ghz), e che magari mi duri qualche annetto (per questo avevo pensato al 1700).
L'idea è quella di una configurazione piccola ma potente; per esempio se trovassi il 1700 a €250, ci farei più di un pensierino per prenderlo, ma i 1600/1600x sono una ottima alternativa anche sotto i €200. Le schede madri sembrano molto simili, e non considero la versione asrock x370 itx, che sembra non offrire molto di più per i €40 euro di spesa in più.
Come ram ho un kit corsair lpx 2x8gb 3000 c15 o 16.
Come storage pensavo ad un ssd m.2 samsung 960 evo 256gb.
Grazie infinite per le vostre considerazioni.
Già che vi vedo in vena di consigli, mi piacerebbe avere un vostro parere su una configurazione che vorrei assemblare.
Avendo in mente questi componenti tra scheda madre e cpu (asrock ab350 gaming itx/ gigabyte ab350n + 1600/1600x/1700), quale combinazione sarebbe più sensata?
Scopo, gioco non eccessivo ful-hd, possibilità di overclock (non eccessivo 3,7/3,8Ghz), e che magari mi duri qualche annetto (per questo avevo pensato al 1700).
L'idea è quella di una configurazione piccola ma potente; per esempio se trovassi il 1700 a €250, ci farei più di un pensierino per prenderlo, ma i 1600/1600x sono una ottima alternativa anche sotto i €200. Le schede madri sembrano molto simili, e non considero la versione asrock x370 itx, che sembra non offrire molto di più per i €40 euro di spesa in più.
Come ram ho un kit corsair lpx 2x8gb 3000 c15 o 16.
Come storage pensavo ad un ssd m.2 samsung 960 evo 256gb.
Grazie infinite per le vostre considerazioni.
come ti ha detto veradun, se hai intenzione di fare oc, togli le versioni X. Quindi la scelta resta tra il 1600 o 1700 a seconda del tuo budget.
Se ti serve una mobo itx, si la asrock 370 a parte il wifi più potente non offre nulla rispetto alla stessa asrock 350 o alla gygabite (tra le due è influente scegli quella che ti piace di più/costa meno).
Attualmente i prezzi del 1700 stanno sui 265€ mentre quelli del 1600 sui 190€.
Quindi la scelta è solo al tuo budget se vuoi spendere questi 70e in più tra i proci.
Per il gaming non cambia molto, per le applicazioni multitasking, se non le fai pesanti, non cambia molto nemmeno li.
Poi se come dicono, zen2 sarà comunque compatibile con le am4, forse ha senso prensersi un 1600 ora e poi tra un due annetti all'uscita di zen2 valutare se è il caso di cambiare procio spendendo sempre 200e.
Il mio dubbio è: le schede madri itx alimenterebbero bene una cpu come quelle di cui sopra in overclock? Le fasi di alimentazione sarebbero adeguate?
Il sistema di raffreddamento sarebbe l'AIO lepa da 120 (con il kit da richiedere).
come ti ha detto veradun, se hai intenzione di fare oc, togli le versioni X. Quindi la scelta resta tra il 1600 o 1700 a seconda del tuo budget.
Se ti serve una mobo itx, si la asrock 370 a parte il wifi più potente non offre nulla rispetto alla stessa asrock 350 o alla gygabite (tra le due è influente scegli quella che ti piace di più/costa meno).
Attualmente i prezzi del 1700 stanno sui 265€ mentre quelli del 1600 sui 190€.
Quindi la scelta è solo al tuo budget se vuoi spendere questi 70e in più tra i proci.
Per il gaming non cambia molto, per le applicazioni multitasking, se non le fai pesanti, non cambia molto nemmeno li.
Poi se come dicono, zen2 sarà comunque compatibile con le am4, forse ha senso prensersi un 1600 ora e poi tra un due annetti all'uscita di zen2 valutare se è il caso di cambiare procio spendendo sempre 200e.
L'ultima frase è quella che mi farebbe propendere per il 1600, risparmiando qualche euro da investire in altro (magari una gpu quando i prezzi torneranno "umani" ... )
Attualmente i prezzi del 1700 stanno sui 265€ mentre quelli del 1600 sui 190€.
187€ ivato il 1600, 197€ ivato il 1600x, 265€ ivato il 1700, tutti dal "solito" store. :)
Io comunque aspetterei il refresh di febbraio 2018, così magari sistemano qualcosa che non è stato possibile sistemare con un update agesa, oltre a consumi minori e/o frequenze leggermente maggiori.
Febbraio 2018 così magari anche le ram saranno un po' meno care (anche se ci credo poco).
Free Gordon
28-09-2017, 11:23
ragazzi, domanda veloce (scusate non ricordo): qual è il massimo vcore che dichiara AMD sostenibile per un OC daily sui Ryzen? :)
1.35v? 1.4v?
ragazzi, domanda veloce (scusate non ricordo): qual è il massimo vcore che dichiara AMD sostenibile per un OC daily sui Ryzen? :)
1.35v? 1.4v?
1.35v
Secondo me se supportano il 1800X l'alimentazione va bene. Queste PC si overclockano tutte uguali e a quanto pare indipendentemente dalla scheda madre, con il solito più o meno in base alla fortuna sulla CPU. Ci han pure fatto i record con delle B350 nemmeno fra le migliori.
La scelta della mobo secondo me va fatta solo sulle features e sulla lista di compatibilità delle CPU (cioè personalmente eviterei quelle che non supportano 1600X, 1700X e 1800X, perché in quelle effettivamente la sezione di alimentazione sarà davvero scrausa).
:mano:
Come compatibilità, la lista di entrambe da tutte le cpu ryzen.
Vedo in molti che hanno la prime che bestemmiano moltissimo rispetto alla CH6.
Se vuoi posso provare a passarti i settaggi delle mie (sono partito da un preset già caricato nel bios apposito per i Samsung B-Die)
Mhmm... è che sono D-die e dual rank :(
Molti di noi hanno comprato prima degli aumenti assurdi, almeno abbiamo pagato prezzo decente, ma non sempre è andata benone risapetto a quello che può gestire il controller del Ryzen ...
Tentar non nuoce comunque, in bocca al lupo Neverlost :sperem:
Secondo me se supportano il 1800X l'alimentazione va bene. Queste PC si overclockano tutte uguali e a quanto pare indipendentemente dalla scheda madre, con il solito più o meno in base alla fortuna sulla CPU. Ci han pure fatto i record con delle B350 nemmeno fra le migliori.
La scelta della mobo secondo me va fatta solo sulle features e sulla lista di compatibilità delle CPU (cioè personalmente eviterei quelle che non supportano 1600X, 1700X e 1800X, perché in quelle effettivamente la sezione di alimentazione sarà davvero scrausa).
Ne parlavamo anche nel thread sulle MB, le fasi delle ITX non sono messe poi così male, quasi sempre allineate a quelle delle mATX.
Parere puramente personale ... non amo i dubler, quindi di solito preferisco Gigabyte o Asus se si sbriga a farla uscire ... :)
La differenza chiaramente, si vedrebbe alla lunga, in durata della MB, altrimenti quoto pienamente che in questo momento tutte danno abbastanza corrente da gestire un OC leggero, ecco, magari più 3.7 se costante, 3.8 inizia ad essere impegnativo per queste fasi.
EDIT:
Stessa cosa chiaramente con le mATX, ok per la AB350M, o AB350M Pro4 (per le funzionalità, ma penserei a sostituire il dissy dei VRM), o come scrivevo prima, per provare 3.8 anche se la differenza di prezzo non è più 6€, andrei su una GA-AB350M Gaming 3.
In ogni caso confermo, tenerceli a lungo quei 3.8, mi sembra uno sforzo alto per queste fasi.
Io ho fatto questa scommessa, ma è una scommessa ed è bene averlo presente comprando un 1600 invece di un 1700 :>
eh ho fatto anche io questa scommessa. Se poi il 1600 che mi capita in mano non è fortunello, lo aggiorno verso maggio giugno con il refresh.
Il mio dubbio è: le schede madri itx alimenterebbero bene una cpu come quelle di cui sopra in overclock? Le fasi di alimentazione sarebbero adeguate?
Il sistema di raffreddamento sarebbe l'AIO lepa da 120 (con il kit da richiedere).
vanno bene, ad oggi zen non richiede tantissime fasi sia per salire in oc, sia per essere stabile. Conta che anche io farò una build molto simile alla tua. Ultimamente sto facendo molto molti (tante decodifiche di filmati con adobe premiere), quindi voglio passare dall'i5 in firma ad un 1600 o 1700 (ad oggi più un 1600). Prendendo appunto o la asrock o la gigabyte 350 itx e liquidandola con l'aio (un corsair h80i). Da mettere in un case itx (un cm 130) e come gpu terrei la 480 in attesa di una vega.
Quindi diciamo quello che hai in mente tu è più o meno quello che ho in mente io.
Sulla mobo devo ancora decidere, la giga ha più porte usb, però la askrock ha la lan intel che secondo me è meglio. Come scheda wifi credo siano equivalenti. Insomma, probabilmente al solito prenderò quella che costa di meno tra le due:D
Neverlost
28-09-2017, 12:33
Vedo in molti che hanno la prime che bestemmiano moltissimo rispetto alla CH6.
Se vuoi posso provare a passarti i settaggi delle mie (sono partito da un preset già caricato nel bios apposito per i Samsung B-Die)
ti ringrazio innanzitutto vorrei sapere sono dual rank d-die le tue?
Polpi_91
28-09-2017, 13:02
Sono Samsung B-Die Single Rank
Comunque senza alzare ancora i voltaggi mi sa che sono al limite sia come frequenza che come time
Neverlost
28-09-2017, 13:04
Sono Samsung B-Die Single Rank
Comunque senza alzare ancora i voltaggi mi sa che sono al limite sia come frequenza che come time
spiegato l'arcano sono del tutto diverse dalle mie :)
vanno bene, ad oggi zen non richiede tantissime fasi sia per salire in oc, sia per essere stabile. Conta che anche io farò una build molto simile alla tua. Ultimamente sto facendo molto molti (tante decodifiche di filmati con adobe premiere), quindi voglio passare dall'i5 in firma ad un 1600 o 1700 (ad oggi più un 1600). Prendendo appunto o la asrock o la gigabyte 350 itx e liquidandola con l'aio (un corsair h80i). Da mettere in un case itx (un cm 130) e come gpu terrei la 480 in attesa di una vega.
Quindi diciamo quello che hai in mente tu è più o meno quello che ho in mente io.
Sulla mobo devo ancora decidere, la giga ha più porte usb, però la askrock ha la lan intel che secondo me è meglio. Come scheda wifi credo siano equivalenti. Insomma, probabilmente al solito prenderò quella che costa di meno tra le due:D
La asrock mi incuriosisce, ma sembra che la gigabyte abbia un sistema di alimentazione un pelino migliore. La asrock costa sui €110, mentre la gigabyte qualche euro meno (sarà dovuto ad una sistemazione dei vari connettori nel pcb non "standard").
Aspetterò qualche giorno per decidermi e fare l'ordine; non si sa mai qualche ulteriore limatina dei prezzi.
Polpi_91
28-09-2017, 13:06
Si le tue sono le F4-3400C16D-GTZ che sono D-Die duel rank
Le mie sono le F4-3200C14-8GVR che sono B-Die Single Rank
Qui c'è un elenco di ram con i relativi chip che montano
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
techfede
28-09-2017, 13:34
Volevo fare una build 1400 gaming (molto basica) per un amico che giochera' in full hd, c'e' ancora da bestemmiare con le ram ? Mi accontenterei di farle andare a 2666 ma vorrei riciclare qualcosa che ho in casa o comunque di stra usato, il budget e' ai minimi ;)
La mobo immagino sara' una b350 economica e la GPU una 1050ti
Opinione puramente personale, ma sulla gpu andrei o di 1050 (non ti) per risparmiare, o sulla 1060 3gb, visti i prezzi attuali.
La asrock mi incuriosisce, ma sembra che la gigabyte abbia un sistema di alimentazione un pelino migliore. La asrock costa sui €110, mentre la gigabyte qualche euro meno (sarà dovuto ad una sistemazione dei vari connettori nel pcb non "standard").
Aspetterò qualche giorno per decidermi e fare l'ordine; non si sa mai qualche ulteriore limatina dei prezzi.
realmente la gigabyte è molto "standard" per i case itx dove usualmente hai il pulsante di alimentazione a destra e le ubs a sinistra (quindi non sopra) per un case itx forse la giga ha una disposizione anche migliore della roba, connettori compresi.
La sezione di alimentazione sono buone per entrambe, asrock usa i fairchild FDPC5030SG per le 350 ( ma può darsi che capitino anche quelle con i sinopower SM7341EH che in genere so montati sulle 370, e a mio avviso sono peggiori) e la giga gli IR 3556M che sono più o meno robusti come i FR 5030.
Alla fine penso anche io di andare sulla giga che costa una decina di euro di meno.
Free Gordon
28-09-2017, 13:43
1.35v
Grazie. ;)
Opinione puramente personale, ma sulla gpu andrei o di 1050 (non ti) per risparmiare, o sulla 1060 3gb, visti i prezzi attuali.
No la 1050 e' troppo poco e la 1060 costa il dopppio della 1050ti, spero poi di prenderla sui 100 (usata) come quella che ho sul muletto.
Neverlost
28-09-2017, 14:05
Si le tue sono le F4-3400C16D-GTZ che sono D-Die duel rank
Le mie sono le F4-3200C14-8GVR che sono B-Die Single Rank
Qui c'è un elenco di ram con i relativi chip che montano
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
G.SKILL F4-3400-C16D-16GVK
GVK ma la sostanza è quella :cry:
realmente la gigabyte è molto "standard" per i case itx dove usualmente hai il pulsante di alimentazione a destra e le ubs a sinistra (quindi non sopra) per un case itx forse la giga ha una disposizione anche migliore della roba, connettori compresi.
La sezione di alimentazione sono buone per entrambe, asrock usa i fairchild FDPC5030SG per le 350 ( ma può darsi che capitino anche quelle con i sinopower SM7341EH che in genere so montati sulle 370, e a mio avviso sono peggiori) e la giga gli IR 3556M che sono più o meno robusti come i FR 5030.
Alla fine penso anche io di andare sulla giga che costa una decina di euro di meno.
Solo per info, qui (http://www.overclock.net/t/1624051/vrm-on-the-new-am4-motherboards/2660) AlphaC aveva spiegato abbastanza bene le differenze tra i VRM della Asrock B350 e X370.
Detto che nessuna delle tre è troppo distante dalle altre ... per potenza ad alte temperature, e rapidità di reazione scommettei qualcosa in più sui 3556 (o con una discreta botta di fortuna i 3555 ... ) della Gigabyte :)
Anche se salgono più in temperatura.
bagnino89
28-09-2017, 14:19
G.SKILL F4-3400-C16D-16GVK
GVK ma la sostanza è quella :cry:
Ci vogliono le Samsung B-die Never, io alla fine ho preso quelle in firme e non soffro più. Tra l'altro hanno il profilo JEDEC a 2666 MHz, a chi interessasse.
Neverlost
28-09-2017, 14:29
Ci vogliono le Samsung B-die Never, io alla fine ho preso quelle in firme e non soffro più. Tra l'altro hanno il profilo JEDEC a 2666 MHz, a chi interessasse.
sisi lo so ormai tengo queste finché dura e mi limito ad aggiornare il bios che non si sa mai ma cmq all'incirca le 2800 dual rank vanno come le 3000 single rank quindi malissimo non sto ho cmq sui 43 gb secondo di banda media.
Ma la mobo migliore?
Ho visto le msi xpower e le Asus pro
Parlo dal punto di vista dell'alimentazione e qualità componenti
Delle cacatine come led,mille porte ecc frega nulla.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Polpi_91
28-09-2017, 15:07
G.SKILL F4-3400-C16D-16GVK
GVK ma la sostanza è quella :cry:
l'ultima lettera indica il colore quindi non influenza il chip montato
Solo per info, qui (http://www.overclock.net/t/1624051/vrm-on-the-new-am4-motherboards/2660) AlphaC aveva spiegato abbastanza bene le differenze tra i VRM della Asrock B350 e X370.
Detto che nessuna delle tre è troppo distante dalle altre ... per potenza ad alte temperature, e rapidità di reazione scommettei qualcosa in più sui 3556 (o con una discreta botta di fortuna i 3555 ... ) della Gigabyte :)
Anche se salgono più in temperatura.
stanno tutti che sta sugli 85 A @ 25 gradi, per la temperatura di utilizzo, spareranno tutti tra i 50 e i 55a, chi più chi meno (sicuramente i sinopower meno).
stanno tutti che sta sugli 85 A @ 25 gradi, per la temperatura di utilizzo, spareranno tutti tra i 50 e i 55, chi più chi meno (sicuramente i sinopower meno).
Si, anche se stock immagino lavoreranno anche a 70/80° sotto carico, in OC sui 90/100 rischi di arrivarci.
In diverse recensioni contano circa 40/50A come dato più realistico durante il funzionamento sotto carico.
Il sinopower però è molto sotto quegli amperaggi, oltre che di minore qualità complessiva (risposta ai transienti e dissipazione termica), di contro vero resterà più fresco.
Davvero però non mi piace il giro di lotteria per sperare quale dei due troverò, anche per i dissipatori tra l'altro, anche se probabilmente li sostituirei in ogni caso.
Per chi vuole fare un poco di OC, resto dell'idea che la Gigabyte è preferibile, mentre se si resta a stock, vanno bene tutte e 3.
Appro, in caso di AIO, è fortemente consigliato ventilare bene i VRM, o evitare OC :)
Crysis90
28-09-2017, 19:52
http://wccftech.com/amd-12nm-ryzen-2-pinnacle-ridge-cpus-launching-february-2018-alongside-x470-chipset/
;)
Neverlost
29-09-2017, 07:24
E con grande piacere annuncio che mi sono unito a voi!!!
Ieri ho montato la mia piattaforma:
MSI Gaming Pro Carbon x370
Ryzen 1700 con dissi Cooler Master Master AirPro4
G.Skill Aegis 3000mhz 2x8gb
SSD Crucial che già avevo
Sapphire R9 290 Tri-X che già avevo
Inizio con le mie impressioni, premetto che ci ho "giocato" pochissimo, devo ancora finire di installare tutti i software e configurare tutte le preferenze di Windows dopo il format...
Memorie a 2933 non c'è stato verso, ho visto che la scheda madre ha due profili A-XMP, ma attivandoli non vengono modificati i timings... a che servono? Scusate ma è un sacco che non assemblo un nuovo pc e non ho mai avuto a che fare con i profili XMP/A-XMP.
Ho letto da hwinfo il contenuto del profilo xmp delle mie memorie (che è a 3000) e trascritto i timings (16-18-18-36 per 1,35v).
Ho disabilitato quindi il profilo A-XMP che non bootava, e messo manualmente questi timings e voltaggio, e poi selezionato DDR 2666, partiva tutto al primo colpo e funzionava tutto, allora ho provato a mettere DDR 2800 e funziona ancora tutto.
Non ho fatto stress test, ma solo mezz'ora di handbrake, senza problemi.
Che test mi consigliate, sotto Windows, senza bisogno di formattare una pendrive per avviare memtest86? :stordita:
E' giusto mettere i timings a mano, presi dal profilo xmp 3000 o consigliate invece di lasciare timings auto e forzare solo la frequenza a DDR 2800?
Non ho ancora overcloccato il processore, sia per questioni di tempo, sia perché prima voglio arrivare ad una configurazione definitiva della ram.
Voltaggi del processore lasciati tutti su auto, mi sembra che vSoc sia 1,15v, dico una stupidata? non ricordo esattamente...
Vcore 1,20.
Il dissi lo tiene freschissimo, 35° in idle, 48° dopo mezz'ora di handbrake e la temperatura stabile a 48° da un bel po'... infatti il turbo lo teneva fisso a 3,2ghz all core...
Beh, per adesso soddisfatto.
Ho ancora da imparare e smanettare MOLTO, è il mio primo bios uefi, il mio primo incontro con i profili xmp, con un processore con molti sbloccato... ecc...
Voglio fare bene e con calma!
Sono aperto a consigli e suggerimenti, dite dite!!!
che bios hai? hai aggiornato? con ryzen è d'obbligo...
Ieri ho montato la mia piattaforma:
MSI Gaming Pro Carbon x370
Ryzen 1700 con dissi Cooler Master Master AirPro4
G.Skill Aegis 3000mhz 2x8gb
SSD Crucial che già avevo
Sapphire R9 290 Tri-X che già avevo
Ho letto da hwinfo il contenuto del profilo xmp delle mie memorie (che è a 3000) e trascritto i timings (16-18-18-36 per 1,35v).
Ho disabilitato quindi il profilo A-XMP che non bootava, e messo manualmente questi timings e voltaggio, e poi selezionato DDR 2666, partiva tutto al primo colpo e funzionava tutto, allora ho provato a mettere DDR 2800 e funziona ancora tutto.
Non ho fatto stress test, ma solo mezz'ora di handbrake, senza problemi.
Che test mi consigliate, sotto Windows, senza bisogno di formattare una pendrive per avviare memtest86? :stordita:
Sono aperto a consigli e suggerimenti, dite dite!!!
Lascia il vsoc a 1.15v.
Metti i timing principali delle memorie manualmente leggendoli con Thaiphoon Burner (se vuoi anche i secondari, ma di questo occupatene dopo):
http://www.softnology.biz/
Metti 1.35v sulle memorie.
Prova i 2933.
Per testare su Windows puoi usare questo:
https://www.techpowerup.com/memtest64/
ma non è prova di bomba, giusto per farsi un'idea.
Meglio aprire 16 sessioni di questo con 800MB circa cadauno:
http://hcidesign.com/memtest/
devi lanciarlo come ha fatto Polpi_91 qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45054885&postcount=19348
e lascialo andare almeno fino al 2-300% per sessione (anche più).
P.S.: Puoi provare un overclock tranquillo con la cpu all core a 3.6GHz, senza Turbo, con 1.2V.
Dovrebbe andar bene per quel dissipatore.
Si, anche se stock immagino lavoreranno anche a 70/80° sotto carico, in OC sui 90/100 rischi di arrivarci.
In diverse recensioni contano circa 40/50A come dato più realistico durante il funzionamento sotto carico.
Il sinopower però è molto sotto quegli amperaggi, oltre che di minore qualità complessiva (risposta ai transienti e dissipazione termica), di contro vero resterà più fresco.
Davvero però non mi piace il giro di lotteria per sperare quale dei due troverò, anche per i dissipatori tra l'altro, anche se probabilmente li sostituirei in ogni caso.
Per chi vuole fare un poco di OC, resto dell'idea che la Gigabyte è preferibile, mentre se si resta a stock, vanno bene tutte e 3.
Appro, in caso di AIO, è fortemente consigliato ventilare bene i VRM, o evitare OC :)
credo che tutte e 3 le soluzioni siano perfettamente ingrado di gestire i ryzen attuali anche sotto oc con i valori medi di adesso (con v-core 1.25/1.35) pure infilati in un case itx. Dire che con la giga uno può fare oc e con la asrock no non ha senso.
Il sino ha una cosa strana che degrada "peggio" degli altri due ad alte temperature. Cmq per ora sembra sia solo sulle x370 (e non capisco perchè, alla fine se mettevi i farchild sulla x370 e i sino sulla ab350 giustificavi anche i 40€ in più tra le due soluzioni, e non solo per il wifi).
Comunque per avere un panorama itx cosi ristretto tutte le soluzioni sono soluzioni validi e divertenti se uno vuole fare un pò di oc.
paolo.oliva2
29-09-2017, 09:16
Sono l'unico che non ha troppi problemi con le ram?
Ho provato i 3600 mHz ma con risultati scarsissimi.
In compenso passato Memtest con le ram a 3466 14-15-15-35 1T @1.4V
http://thumbs.imagebam.com/9e/ac/f1/5ec2b4611468413.jpg (http://www.imagebam.com/image/5ec2b4611468413)
3333 mHz 14-14-14-28 vs. 3466 14-15-15-35
Lettura: 51186 MB/s vs 53185 MB/s
Scrittura: 51596 MB/s vs 53658 MB/s
Copia: 49154 MB/S vs 47212 MB/s
Latenza 75.1 ns vs 73.2 ns
Poi posto gli screen.
Il problema con le 3600 è relativo anche a quale frequenza viaggia la CPU.
A def, i problemi sono relativi unicamente a trovare il modo di farle riconoscere dal bios e l'RS c'è.
Se invece il procio lo si occa, a quel punto sorgono i prb, perchè aumenta la banda delle stesse DDR4, aumenta la banda della L3 (L2 e L1 le escludo per prb specifici alle DDR4 ma unicamente nell'ambito di RS del core).
Secondo me... il range di frequenza ottimale delle DDR4 è da 2800 a 3200 con timing aggressivi (preferibile perdere 100/200MHz ma con timing più aggressivi che il contrario). La scelta è in base alla frequenza del procio. Se questo è sui 3,6/3,7GHz, allora meglio DDR4 3200, se questo è 3,8/4GHz, allora meglio 2800.
Praticamente perchè delle DDR4 2800 ma con procio ~4GHz offrirebbero la stessa banda delle DDR4 3200 ma con procio a 3,7GHz.
Io faccio il ragionamento che se il procio va un +5% di frequenza, allora hai un +5% di prestazioni su tutto, mentre invece con le DDR4 più veloci, non hai un guadagno su tutto e comunque inferiore nel reale rispetto alla percentuale di frequenza superiore delle DDR4.
Azzo... non le ritrovo (screen), li posto il prima possibile.
paolo.oliva2
29-09-2017, 09:22
Io ho fatto dei test ieri... e con l'ultimo bios per la CH6 (1501) le performances delle cache è differente. La L1 è aumentata considerevolmente, la L2 simile e la L3 calata.
Poi le posto, sono gli stessi screen di Aida che vanno bene sia per le cache che per la banda DDR4.
Comunque, per anticipare, mi ritrovo con valori superiori di un 10% nella L1 seppur a -50/-100MHz di clock core, una L2 simile ed una L3 invece più lenta.
Mi sembra migliorata la banda delle DDR4... in quanto arrivo con delle 2800 a ~50GB/s (seppur a >4,1GHz di clock)
Mi sembra (ma non ne sono sicuro) che sia pure aumentato leggermente l'IPC.... perchè con questo screen mi sembra di fare circa gli stessi risultati che avevo fatto a 4,250GHz... soltanto che sono a -50MHz.
https://s26.postimg.org/h7hwvypjd/4200_cpuz_1.png (https://postimg.org/image/55mj1tgat/)
Grazie, sono i test che farò.
La mia idea è proprio fare un overclock daily tranquillo, giusto per far diventare il 1700 = 1800x (a parte la frequenza ST, ovvio).
I timings da leggere con Thaiphoon sono quelli della frequenza XMP = 3000 delle mie memorie, giusto?
Si quelli. Leggiti i principali (16-18-18-36), per i secondari c'è tempo.
Il tuo obiettivo potrebbe essere con quel dissy, i 3.6GHz all core, con le memorie a 2933.
Neverlost
29-09-2017, 09:44
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_Download/
Versione 1602
Descrizione
CROSSHAIR VI HERO BIOS 1601
Modify memtest solution
Dimensione file
5.7 MBytes
aggiorna
*
2017/09/18
Scarica da
Global
intanto in germania........
https://www.cwi.it/hardware/processori-pc-e-server/sorpasso-in-germania-amd-supera-intel-107134
paolo.oliva2
29-09-2017, 10:06
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_Download/
Versione 1602
Descrizione
CROSSHAIR VI HERO BIOS 1601
Modify memtest solution
Dimensione file
5.7 MBytes
aggiorna
*
2017/09/18
Scarica da
Global
:doh: sono sempre indietro con i bios. K, grazie.
Neverlost
29-09-2017, 10:06
intanto in germania........
https://www.cwi.it/hardware/processori-pc-e-server/sorpasso-in-germania-amd-supera-intel-107134
godo
Neverlost
29-09-2017, 10:07
:doh: sono sempre indietro con i bios. K, grazie.
figurati e facci sapere come va.
Direi comunque un'ottima potenza a disposizione...
Se ci riuscissi con vcore default/auto, sarei a posto al 100%, potendo anche sfruttare i pstates... a proposito, con il mio Phenom II 1055 i pstate minimo era a 800mhz e 1v... qui mi sembra di aver visto 0,46v???? (pur con frequenze sui 2ghz) :sofico: ci credo che appena finito Handbrake, in 5 secondi da 48° è sceso a 37°...
O forse era sera tardi e ho letto male da stanco...
Ci guarderò meglio! Per me è ancora tutto da imparare su questa nuova piattaforma.
Venivo anch'io dal 1055T @ 3.9GHz e ti lascio tutto il gusto di scoprire la differenza prestazionale :D
Non faccio overclock con i P-state, ma in idle consuma anche molto meno il mio 1700 @ 3.8GHz + B350 vs 1055T + Crosshair IV (a memoria saranno almeno 40-50W, rilevato alla presa).
paolo.oliva2
29-09-2017, 10:22
Sono mancato 2-3 giorni e mi sono dovuto leggere 6-7 pagine :D.
Riassumendo... (ho letto dell'X18 Intel)... ok, che il silicio Intel fosse superiore a quello di GF era scontato... e di certo il 14nm GF non consente di superare i 25W a core vs quello Intel che può arrivare a 50W a core e più... però questo va bene per i numeroni dei bench OC, impensabile nell'utilizzo reale.
Comunque non capisco cosa ci sia da gioire... perchè l'unico aspetto che sarebbe interessante, sarebbe quello che, chiudendo gli occhi ai consumi, meno core Intel potessero raggiungere le stesse prestazioni di più core AMD con un costo inferiore... mentre ci troviamo che meno core Intel possono arrivare a consumare quanto il doppio di core offerti da AMD, ma con prestazioni molto inferiori (es 7820K vs 1800X e 1950X, dove il 7820K offre +10% di performances rispetto al 1800X, con consumi simili ad un 1950X X16), e tra l'altro costando sensibilmente di più.
Cioè, sintetizzando quello che voglio dire... se un 7900K costasse meno di un 1950X e occando un 7900K si arrivasse alle prestazioni di un 1950X, magari consumando un 20% in più, va beh... si potrebbe pensare ad una alternativa... ma abbiamo che un 7900K costa più di un 1950X, che tra delid e quant'altro il costo aumenta, che overcloccandolo NON si arriva al 1950X a def pur con consumi spaventosi... e allora?
Semplice...
intanto in germania........
https://www.cwi.it/hardware/processori-pc-e-server/sorpasso-in-germania-amd-supera-intel-107134
E' ovvio che la situazione sia questa. Preciserei, inoltre... che le grandi catene (marchi) cerchino di offrire Intel sempre e comunque, è ovvio... ma lo possono fare se riescono a vendere ugualmente il prodotto.
Questa situazione è la manna per gli assemblatori... perchè con il mobile tanto tanto lo possono fare (portatile Intel vs AMD), ma con un PC desktop non è la stessa cosa.
Se i grandi marchi lasceranno posto ad una fetta di mercato di assemblati con AMD, hanno tutto da rimettere.
paolo.oliva2
29-09-2017, 10:53
Direi comunque un'ottima potenza a disposizione...
Se ci riuscissi con vcore default/auto, sarei a posto al 100%, potendo anche sfruttare i pstates... a proposito, con il mio Phenom II 1055 i pstate minimo era a 800mhz e 1v... qui mi sembra di aver visto 0,46v???? (pur con frequenze sui 2ghz) :sofico: ci credo che appena finito Handbrake, in 5 secondi da 48° è sceso a 37°...
O forse era sera tardi e ho letto male da stanco...
Ci guarderò meglio! Per me è ancora tutto da imparare su questa nuova piattaforma.
Infatti... io ho un 8350 ed un 8370, con Sabertooth II, e volevo tenerli come NAS... ma visto quanto consumano gli R7 X8 (ipotizzando un X8 ~3GHz in downvolt)... boh... non so quanto possa convenire... soprattutto ipotizzando di utilizzare il sistema come muletto a tutti gli effetti come X8+8 ~3,5GHz.
Io lo scrivo... ma tanto sarà considerato di parte... però è veramente sorprendente il consumo/prestazioni di Zen +14nm. Ricordando di persone che volevano fare una stazione da piccolo consumo per vedere video o simili, immaginate che un 1800X, portato a 2,2GHz siamo sui 35W con il SOC a 15W con delle DDR4 2800. Con DDR4 2133 si potrebbe scendere sotto i 30W sotto carico OCCT.
Infatti... io ho un 8350 ed un 8370, con Sabertooth II, e volevo tenerli come NAS... ma visto quanto consumano gli R7 X8 (ipotizzando un X8 ~3GHz in downvolt)... boh... non so quanto possa convenire... soprattutto ipotizzando di utilizzare il sistema come muletto a tutti gli effetti come X8+8 ~3,5GHz.
Io lo scrivo... ma tanto sarà considerato di parte... però è veramente sorprendente il consumo/prestazioni di Zen +14nm. Ricordando di persone che volevano fare una stazione da piccolo consumo per vedere video o simili, immaginate che un 1800X, portato a 2,2GHz siamo sui 35W con il SOC a 15W con delle DDR4 2800. Con DDR4 2133 si potrebbe scendere sotto i 30W sotto carico OCCT.
potresti divertirti a downclockare 8350/70 e vedere se a basse frequenze sono efficienti;)
paolo.oliva2
29-09-2017, 11:59
potresti divertirti a downclockare 8350/70 e vedere se a basse frequenze sono efficienti;)
Ti parlo a memoria, quindi posso sbagliarmi... ma io ho l'impressione che la differenza stia nel silicio.
Spiegandomi meglio, il 32nm SOI era fatto per i 4GHz def e da quella frequenza, se calavi, risparmiavi in consumo tanto quanto perdevi in prestazioni.
Il 14nm GF, invece, sopra 1,1V perde di efficienza e nel contempo arrivando pure a 0,750V, concede comunque una virgola di prestazioni in più rispetto al consumo.
Al momento io sto con il 1800X a 3,7GHz 1,1V perchè siccome guardo i film e l'audio l'ho nel monitor (e il volume è di merda) per sentire devo settare al minimo l'H110i, 500 giri le ventole e la pompa al minimo, e comunque il procio non scalda una mazza e mi rimane sotto i 50°.
Non è che non voglia ritornare a 4GHz... però... boh... nell'utilizzo non vedo la differenza se non cronometrando i tempi. Se giochi... è uguale, se spatacco, la differenza non la sento... se faccio conversioni video, ne faccio 3 alla volta, quindi... ok, se mi metto a cronometrare, la differenza c'è, ma se mi metto a giocare e nel contempo sotto faccio le conversioni, tipo 2 contemporaneamente e multiple in coda, alla fine... dopo 2h, quello che avevo da convertire l'ho fatto e se l'ha fatto 10 minuti dopo, che mi frega, se tanto io sopra ci giocavo?
Cioè... non è che sia cambiata la mia vena di overcloccker :D, però non vedo più i requisiti passati. Cioè... alla fin fine l'OC RS è tutta una menata in stretta dipendenza alla dissipazione, quindi il proprio OC è legato al limite della temp del procio... e te ne sbatti dei consumi (almeno io).
Il problema di Zen (problema per modo di dire) è che ha 8 core e 16TH, quindi ha uno svarione di consumo tra minimo carico a massimo carico nettamente superiore ad un BD X8, un THuban X6 o un X4. Inoltre ha le 2 FP a core che incidono parecchio sul consumo... cioè che può variare credo del 20/30% il consumo anche se windows lo rileva comunque del 100%, a seconda dello sfruttamento FP. Io ho una fobia... quella di non voler superare i 60° di procio in qualsiasi situazione... ed un H110i non è che abbia una potenza di dissipazione notevole... e tra 1,3V e 1,1V, a 1,1V mi sembra di avere un impianto liquido super-professionale con WC pur con un H110i :). Tra 4GHz e 3,7GHz c'è ~8%....
P.S.
Nell'utilizzo max fps, posso anche condividere la massima frequenza possibile, ma nell'utilizzo max fruttamento del procio (MTe/o parallelizzazione prg), il miglior sfruttamento è nell'efficienza, e se a parità di TDP io arrivo a elaborare di più a parità di consumo anche se a una frequenza inferiore... ben venga.
SpongeJohn
29-09-2017, 11:59
Direi comunque un'ottima potenza a disposizione...
Se ci riuscissi con vcore default/auto, sarei a posto al 100%, potendo anche sfruttare i pstates... a proposito, con il mio Phenom II 1055 i pstate minimo era a 800mhz e 1v... qui mi sembra di aver visto 0,46v???? (pur con frequenze sui 2ghz) :sofico: ci credo che appena finito Handbrake, in 5 secondi da 48° è sceso a 37°...
O forse era sera tardi e ho letto male da stanco...
Ci guarderò meglio! Per me è ancora tutto da imparare su questa nuova piattaforma.
Occhio a toccare i pstate, c'è la non remota possibilità di brickare la mobo. Dai una lettura al topic in sezione overclock, se ne parlava nelle utime pagine.
Installa i driver AMD e setta il profilo ryzen balanced per iniziare, se vuoi fare una prova preliminare di oc installa Ryzen master, dagli come vcore 1.3 e vedi fino a che frequenza è stabile. Una volta trovato un valore che ti soddisfa applica l'oc da bios e parti con il "fine tuning" del voltaggio.
Crysis90
29-09-2017, 15:39
https://www.youtube.com/watch?v=lGOH-KCFnN8
Gyammy85
29-09-2017, 15:58
https://www.youtube.com/watch?v=lGOH-KCFnN8
4,3 Ghz :cool:
Buonasera a tutti, una domanda di pura "curiosità niubba". La storia del bug, che se non ricordo male creava problemi solo sotto linux in situazioni di forte stress, è stata poi risolta via hardware con una qualche nuova "versione" della cpu o è stata superata con gli aggiornamenti sw?
Mister D
29-09-2017, 18:40
Buonasera a tutti, una domanda di pura "curiosità niubba". La storia del bug, che se non ricordo male creava problemi solo sotto linux in situazioni di forte stress, è stata poi risolta via hardware con una qualche nuova "versione" della cpu o è stata superata con gli aggiornamenti sw?
AMD ha effettuato le sue verifiche e scoperto che la causa era un quality test non troppo stringente (infatti NON tutte le cpu ryzen ne sono affette) ergo ha iniziato a verificare le cpu in modo diverso e ha assicurato RMA con cpu testata da loro per tutti quelli che verificano il problema;)
TheDarkAngel
29-09-2017, 18:48
AMD ha effettuato le sue verifiche e scoperto che la causa era un quality test non troppo stringente (infatti NON tutte le cpu ryzen ne sono affette) ergo ha iniziato a verificare le cpu in modo diverso e ha assicurato RMA con cpu testata da loro per tutti quelli che verificano il problema;)
Ed i trolloni che non credevano che la mia macchina clockkata non aveva nessun problema a compilare qualsiasi cosa :asd: dai gas e ryzen macina ;)
paolo.oliva2
29-09-2017, 19:06
provato il bios 1601 per la CH6.... è praticamente un 1501 con più settaggi pre-salvati di parametri DDR4... e (FORSE) un pelo più parco nel Vcore a parità di frequenza. Lo dico perchè avevo settato 3,7GHz 1,150V ma avevo sbagliato e avevo messo 1,050V... ma il tutto girava tranquillamente... ma non ho fatto test RS.
Neverlost
30-09-2017, 07:37
amd WIN e non credo che coi ryzen la situazione non sia altrettanto buona:
http://www.guru3d.com/news-story/forza-7-pc-graphics-performance-benchmarks.html
bagnino89
30-09-2017, 08:45
amd WIN e non credo che coi ryzen la situazione non sia altrettanto buona:
http://www.guru3d.com/news-story/forza-7-pc-graphics-performance-benchmarks.html
Una Vega 56 non riuscirà a far meglio di una 1080 Ti nemmeno nel mondo dei sogni, in quei test qualcosa non va, è palese. :asd:
Tra l'altro computerbase non mi ha convinto più di una volta, i loro test sono sempre abbastanza diversi dal coro...
Gyammy85
30-09-2017, 09:16
Una Vega 56 non riuscirà a far meglio di una 1080 Ti nemmeno nel mondo dei sogni, in quei test qualcosa non va, è palese. :asd:
Tra l'altro computerbase non mi ha convinto più di una volta, i loro test sono sempre abbastanza diversi dal coro...
Anche con dirt 4 vega va molto bene...vabbè dai continuiamo a benchare con gta5 e project cars 2 che è meglio, lì non si lamenta nessuno :O
bagnino89
30-09-2017, 09:30
EDIT
paolo.oliva2
30-09-2017, 10:07
Provato performances con il bios 1601 della CH6.
C'è un nuovo bios anche per la Taichi.
https://s25.postimg.org/5h2k38a2n/aida_excel.png (https://postimg.org/image/pofzvj7jv/)
A 2,2GHz mi ha dato un errore e a 4GHz ho smesso perchè credo si sia impallato il sistema, perchè l'aumento di frequenza lo facevo con il software Asus e se lo ripeti parecchie volte... si impalla.
Qui ho altre cose. Guardate il consumo rilevato con HWinfo (che a detta di Tom's è sufficientemente preciso e pecca solamente in velocità di risposta rispetto a strumenti professionali) con OCCT del mio 1800X a 2,2GHz 0,750V. 36,4W con il SOC con DDR4 2800 che aumenta i consumi.
Ovvio che non sono stato a testare l'RS... lo scopo era di avere un metro dei consumi, poi, comunque, ho fatto girare Vray a +300MHz (2,5GHz) con lo stesso Vcore. Comunque un X8+8 che a 2,5GHz con DDR4 2400 che sotto Vray consumerebbe meno di 30W, fate voi. Sono numeri che sarebbero già più che ottimi con un X4+4....
E per questo che dico che AMD sta tirando troppo i proci (ovvio che il confronto con Intel è tutto su un altro pianeta... parlo di 140W di un 1800X, non di 1/2 KW/h alla Intel), ma se si fa MT/parallelizzazione, non possiamo non prendere atto che 3 proci 1800X @2,5GHz consumerebbero meno di 1 solo 1800X a @4GHz.
Secondo me AMD dovrebbe sfruttare questa condizione... perchè in fin dei conti la sua offerta VS Intel mette la piattaforma TR4 allo stesso costo mobo dei Skylake-X e introducendo degli X16 a frequenze basse (e di conseguenza anche di prezzo), surclasserebbe Intel (ancr più) in consumo/prestazioni.
Il confronto 1920X X12 vs 7900K è una cosa, perchè porta a prestazioni simili ma con un 1920X comunque sui 3,5GHz... se fosse stato un X16, sarebbero bastati ~2,6GHz per ottenere le stesse prestazioni, ma a 2/3 (a stare abbondante) di consumo, e il confronto con Intel sarebbe stato impietoso (per Intel). Non sarebbe nemmeno penalizzante in forza bruta, perchè TR comunque può sfruttare la massima frequenza sino a 4 core e ciò non impennerebbe comunque i consumi... nel senso che potrebbe comunque commercializzare un X16 2,6GHz <100W con comunque una frequenza massima di 4GHz turbo (l'XFR proprio non lo inserirei).
https://s25.postimg.org/pm0pm8ixn/2_2gh_Z_0_750v_36_4w.png (https://postimg.org/image/pm0pm8ixn/)
https://s25.postimg.org/3muaz97az/VRAY_2_2gh_Z_30w.png (https://postimg.org/image/3muaz97az/)
https://s25.postimg.org/4cd3bsfm3/VRAY_2_5gh_Z_33w.png (https://postimg.org/image/4cd3bsfm3/)
Neverlost
30-09-2017, 10:46
Anche con dirt 4 vega va molto bene...vabbè dai continuiamo a benchare con gta5 e project cars 2 che è meglio, lì non si lamenta nessuno :O
esatto in futuro testerei anche giochi in dosbox. altrimenti sono fanboiate.
dav1deser
30-09-2017, 13:08
Segnalo sul marketplace di Amazon un Threadripper 1920x a neanche 570€.
Mikkinen
30-09-2017, 16:17
C'è un nuovo bios anche per la Taichi.
Grazie per la segnalazione.
piazadelachiiesa
30-09-2017, 17:11
Gli attacchi per socket am3 solo crosshair e strix ce l'hanno?
Segnalo sul marketplace di Amazon un Threadripper 1920x a neanche 570€.
a 200€ in più fino esaurimento scorte su amazonia c'è il 1950X
Mister D
30-09-2017, 17:29
Ed i trolloni che non credevano che la mia macchina clockkata non aveva nessun problema a compilare qualsiasi cosa :asd: dai gas e ryzen macina ;)
Assolutamente no, perché se capita a te allora deve capitare a tutti gli altri. Evidentemente qualcuno NON ha mai studiato statistica e probabilità :asd:
Ragazzi ho lanciato per tre volte il test per vedere se il mio 1700 ha il famoso bug di compilazione su linux, i risultati sono negli screenshot più sotto: devo dedurre che è affetto dal bug?
https://s25.postimg.org/hpwb7yj4r/image.png (https://postimg.org/image/hpwb7yj4r/)
https://s25.postimg.org/uu1vkniwb/image.png (https://postimg.org/image/uu1vkniwb/)
https://s25.postimg.org/8i42r9ri3/image.png (https://postimg.org/image/8i42r9ri3/)
Neverlost
30-09-2017, 21:11
Ragazzi ho lanciato per tre volte il test per vedere se il mio 1700 ha il famoso bug di compilazione su linux, i risultati sono negli screenshot più sotto: devo dedurre che è affetto dal bug?
https://s25.postimg.org/hpwb7yj4r/image.png (https://postimg.org/image/hpwb7yj4r/)
https://s25.postimg.org/uu1vkniwb/image.png (https://postimg.org/image/uu1vkniwb/)
https://s25.postimg.org/8i42r9ri3/image.png (https://postimg.org/image/8i42r9ri3/)
pare di si ma non so dirti mi giri il link dove hai preso e la procedura identica così posso aiutarti a confrontare
metal master
30-09-2017, 22:12
provato a fare anche io il test scaricato qua: https://github.com/suaefar/ryzen-test su una live di ubuntu 17.04.
il mio processore è un 1700 e questo è lo screen del test
https://s25.postimg.org/7tw6yql73/image.png (https://postimages.org/)
https://s25.postimg.org/z4hi6x3m7/image.png (https://postimages.org/)
https://s25.postimg.org/4zt1ll8tr/image.png (https://postimages.org/)
https://s25.postimg.org/qnhzvm1dr/image.png (https://postimages.org/)
secondo voi è affetto dal problema? (mi pare proprio di si.... :doh: )
provo a chiedere info sul sito amd.
adesso che iniziate a testare se la cpu è affetta da bug, credo si facciano 2 o più compilazioni al giorno.... :sofico:
all'atto pratico nessun utente incaperà mai in tale bug ( ammenochè non siate programmatori linuzzo a codice macchina ) :D
pare di si ma non so dirti mi giri il link dove hai preso e la procedura identica così posso aiutarti a confrontare
La procedura l'ho presa da qui link (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6rwggi/ryzen_build_loop_compile_failures_under_linux/)
adesso che iniziate a testare se la cpu è affetta da bug, credo si facciano 2 o più compilazioni al giorno.... :sofico:
all'atto pratico nessun utente incaperà mai in tale bug ( ammenochè non siate programmatori linuzzo a codice macchina ) :D
Non penso che questo sia il modo corretto di vedere il problema. Cosa garantisce che eventuali problemi, crash od altro che avvengano casualmente in altre situazioni non siano dovuti ad esso, anche in Windows?
E non c'è bisogno di essere programmatori per effettuare compilazioni di programmi anche complessi; a volte questo è necessario per avere le ultime build di quelli di interesse.
paolo.oliva2
01-10-2017, 08:01
Non penso che questo sia il modo corretto di vedere il problema. Cosa garantisce che eventuali problemi, crash od altro che avvengano casualmente in altre situazioni non siano dovuti ad esso, anche in Windows?
E non c'è bisogno di essere programmatori per effettuare compilazioni di programmi anche complessi; a volte questo è necessario per avere le ultime build di quelli di interesse.
La cosa è perfettamente lecita, per carità, però certe affermazioni sono il seguito "normale" della situazione che si è creata, dove il problema è stato utilizzato da subito per far credere che Zen avesse un bug architetturale e non unicamente un prb di selezione su un numero ristretto di esemplari.
conan_75
01-10-2017, 09:34
Non penso che questo sia il modo corretto di vedere il problema. Cosa garantisce che eventuali problemi, crash od altro che avvengano casualmente in altre situazioni non siano dovuti ad esso, anche in Windows?
E non c'è bisogno di essere programmatori per effettuare compilazioni di programmi anche complessi; a volte questo è necessario per avere le ultime build di quelli di interesse.
Aggiungerei la rivendibilità.
Neverlost
01-10-2017, 09:36
http://i67.tinypic.com/11ka24z.jpg
http://i66.tinypic.com/296lrit.jpg
qualcuno che mi dice qualcosa?
Gyammy85
01-10-2017, 09:39
https://s25.postimg.org/rld86v71b/untitled20.png (https://postimages.org/)
Non penso che questo sia il modo corretto di vedere il problema. Cosa garantisce che eventuali problemi, crash od altro che avvengano casualmente in altre situazioni non siano dovuti ad esso, anche in Windows?
E non c'è bisogno di essere programmatori per effettuare compilazioni di programmi anche complessi; a volte questo è necessario per avere le ultime build di quelli di interesse.
amd ha dichiarato che le cpu affette da questo problema possono incappare in anomalie sotto il profilo termico ed energetico, quindi effettivamente crash ed altri guai potrebbero palesarsi anche qualora uno non si faccia l'emerge world.
suppongo comunque sia un campione davvero ridotto, altrimenti credo che sentiremmo parlare di situazioni invalidanti di continuo.
paolo.oliva2
01-10-2017, 09:50
Aggiungerei la rivendibilità.
Perchè? Nel momento in cui AMD ti dice che se il tuo procio ha il problema te lo cambia con uno nuovo testato....
Ovvio che sia una palla e certamente non rappresenta un esempio di professionalità... però il tutto va anche inserito a 360°... nel senso che se AMD ha proposto un procio alternativo ad un 6900K ad un prezzo 1/3 - 1/4, da qualche parte ha dovuto comunque risparmiare e credo sia accettabile una sbavatura nel modo di testing. Non è che con questo voglia difendere AMD, però non puntiamo il dito su un aspetto e ignoriamo tutto il resto (che per me conta un totale di più).
Credi che sia più felice chi ha pagato un 6900K a 1200€ o chi ha preso a 300€ un 1700 e, nell'ipotesi peggiore, l'ha dovuto smontare, spedirlo ad AMD e dopo 7 giorni gli arriva il procio nuovo?
capitan_crasy
01-10-2017, 10:18
[IMG]
qualcuno che mi dice qualcosa?
https://i.imgur.com/2dhsZsV.gif
:D
Non penso che questo sia il modo corretto di vedere il problema. Cosa garantisce che eventuali problemi, crash od altro che avvengano casualmente in altre situazioni non siano dovuti ad esso, anche in Windows?
E non c'è bisogno di essere programmatori per effettuare compilazioni di programmi anche complessi; a volte questo è necessario per avere le ultime build di quelli di interesse.
il problema si presenta in circostanze ben ristrette.. osia apieno carico con saturazione di calcolo di tutti i cori(fisici e non ) con tanto di accodamento nel memori controller e saturazione della memoria fisica... nessun prg arriva a tanto appunto per non incappare in incognite anche dovute dalla gestione memoria da parte dell'os... infatti si presenta sul fronte stress test e in caso d'overclock durante appunto il testin gdi stabilità, ma in questo caso... amd come intel se ne lavano le mani :D :)
Neverlost
01-10-2017, 10:23
cmq questo comportamento anomalo è correlato anche a temperature/voltaggi altrettanto anomali...
il problema si presenta in circostanze ben ristrette.. osia apieno carico con saturazione di calcolo di tutti i cori(fisici e non ) con tanto di accodamento nel memori controller e saturazione della memoria fisica... nessun prg arriva a tanto appunto per non incappare in incognite anche dovute dalla gestione memoria da parte dell'os... infatti si presenta sul fronte stress test e in caso d'overclock durante appunto il testin gdi stabilità, ma in questo caso... amd come intel se ne lavano le mani :D :)
Io avevo intenzione di prendere un Ryzen 7 e non avevo certo in programma di usarlo solo per il gaming, ma anche per poter compilare certi programmi più velocemente, effettuare rendering 3D nelle condizioni di saturazione memoria menzionate sopra, ecc, insomma sfruttarlo.
"Riguarda pochi utenti" non è una giustificazione accettabile per conto mio. Aspetterò la nuova revisione 12nm a Febbraio/Marzo; tanto non ho fretta e i prezzi delle memorie sono ancora alle stelle. Magari l'inconveniente verrà definitivamente risolto per allora.
Io avevo intenzione di prendere un Ryzen 7 e non avevo certo in programma di usarlo solo per il gaming, ma anche per poter compilare certi programmi più velocemente, effettuare rendering 3D nelle condizioni di saturazione memoria menzionate sopra, ecc, insomma sfruttarlo.
"Riguarda pochi utenti" non è una giustificazione accettabile per conto mio. Aspetterò la nuova revisione 12nm a Febbraio/Marzo; tanto non ho fretta e i prezzi delle memorie sono ancora alle stelle. Magari l'inconveniente verrà definitivamente risolto per allora.
il bug si vocifera verrò risolto con l'arrivo del nuovo update di windows 10 e rilascio di nuovi driver e bios ad hoc
Neverlost
01-10-2017, 10:50
Io avevo intenzione di prendere un Ryzen 7 e non avevo certo in programma di usarlo solo per il gaming, ma anche per poter compilare certi programmi più velocemente, effettuare rendering 3D nelle condizioni di saturazione memoria menzionate sopra, ecc, insomma sfruttarlo.
"Riguarda pochi utenti" non è una giustificazione accettabile per conto mio. Aspetterò la nuova revisione 12nm a Febbraio/Marzo; tanto non ho fretta e i prezzi delle memorie sono ancora alle stelle. Magari l'inconveniente verrà definitivamente risolto per allora.
no ma puoi stare tranquillo riguarda più che altro processori dayone, comprarli oggi non ti darà alcun problema
Mister D
01-10-2017, 10:59
il bug si vocifera verrò risolto con l'arrivo del nuovo update di windows 10 e rilascio di nuovi driver e bios ad hoc
AMD ha già dichiarato ufficialmente a phoronix.com o attraverso il suo blog (come era riportato su phoronix.com) che il bug avviene solo in linux durate compilazione che mandano in forte stress la cpu in full load e avviene SOLO su un certo numero di esemplari. Ragion per cui hanno cambiato modo di selezione delle proprie cpu e hanno rassicurato gli utenti finali che hanno cpu affette da tale bug (di selezione cpu) di richiedere RMA con sostituzione della cpu con nuova già testata da amd per tale bug.
Per cui cosa c'entra ora windows 10??? E non avrebbe senso manco un aggiornamento del bios perché NON TUTTE LE CPU SONO AFFETTE DA QUESTO BUG. Non mi sembra difficile da capire. Se non sono affette tutte le cpu, non ha nessun senso fare un workaround e mettere il lista di revisione tale errata con i nuovi step.
Per chi compra la cpu ora non ci sono problemi, a patto di assicurarsi di comprare una cpu prodotta negli ultimi mesi e cioè dopo la dichiarazione di amd. Fine delle trasmissioni:sofico:
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ryzen-Segv-Response
AMD was also able to confirm this issue is not present with AMD Epyc or AMD ThreadRipper processors, but isolated to these early Ryzen processors under Linux. We will also now be receiving Threadripper and Epyc hardware for testing to confirm their Linux state. Their analysis has also found that these Ryzen segmentation faults aren't isolated to a particular motherboard vendor or the like, contrary to rumors/noise online due to the complexity of the problem.
Mi sembra abbastanza chiaro o c'è bisogno di tradurre :asd:?
e poi:
Ryzen customers believe to be affected by the problem can contact AMD Customer Care. Some of those who have contacted customer care about the segmentation faults have in turn been affected by thermal, power, or other problems, but AMD says they are committed to working with those encountering this performance marginality issue under Linux. AMD will also be stepping up their Linux testing/QA for future consumer products.
Sul blog di amd poi diversi utenti hanno scritto di aver risolto con RMA e cpu testata da amd. Visto che si parla di inizio agosto, direi che se uno compra una cpu prodotta in settembre, direi che dovrebbe essere sufficientemente sicuro di prendere una cpu che ha passato il nuovo QA test.
metal master
01-10-2017, 11:00
ho contattato il supporto tecnico di Amd e gli ho inviato le mie generalità, gli screen del test sotto ubuntu, la configurazione del mio pc e alcune note.
Proprio poco fa su windows 10 con firefox 57b4 lo schermo si è oscurato ed il sistema si è impallato con lampeggiamento veloce del led arancione della ram sulla motherboard, costringendomi a riavviare il tutto. (dovrebbe essere un bug di firefox probabilmente non corretto, perchè anche su firefox 55 è capitata la stessa cosa, mentre su chrome va tutto bene.)
mi hanno aperto un ticket tecnico e resto in attesa di altra mail di info.
il mio sistema è composto da
-Asus b350f strix aggiornata all'ultimo bios 0902 con agesa 1.0.0.6b (leggendo in rete questa versione di bios serviva proprio a correggere l'errore sotto linux)
- 16 gb di ram Corsair CMK16GX4M2B3000C15 @2933mhz
- ryzen 7 1700 con profilo balanced amd sotto windows 10
- geforce 1050ti gaming x msi
Neverlost
01-10-2017, 11:03
ho contattato il supporto tecnico di Amd e gli ho inviato le mie generalità, gli screen del test sotto ubuntu, la configurazione del mio pc e alcune note.
Proprio poco fa su windows 10 con firefox 57b4 lo schermo si è oscurato ed il sistema si è impallato con lampeggiamento veloce del led arancione della ram sulla motherboard, costringendomi a riavviare il tutto. (dovrebbe essere un bug di firefox probabilmente non corretto, perchè anche su firefox 55 è capitata la stessa cosa, mentre su chrome va tutto bene.)
mi hanno aperto un ticket tecnico e resto in attesa di altra mail di info.
il mio sistema è composto da
-Asus b350f strix aggiornata all'ultimo bios 0902 con agesa 1.0.0.6b (leggendo in rete questa versione di bios serviva proprio a correggere l'errore sotto linux)
- 16 gb di ram Corsair CMK16GX4M2B3000C15 @2933mhz
- ryzen 7 1700 con profilo balanced amd sotto windows 10
- geforce 1050ti gaming x msi
il tuo 1700 più o meno quando l'hai comprato?io al day one... febbraio/marzo.
TheDarkAngel
01-10-2017, 11:03
(leggendo in rete questa versione di bios serviva proprio a correggere l'errore sotto linux)
Il problema della rete è che scrivono tutti, l'unica cosa vera è quella scritta nel post sopra il tuo, tutto il resto, è spazzatura.
Io avevo intenzione di prendere un Ryzen 7 e non avevo certo in programma di usarlo solo per il gaming, ma anche per poter compilare certi programmi più velocemente, effettuare rendering 3D nelle condizioni di saturazione memoria menzionate sopra, ecc, insomma sfruttarlo.
"Riguarda pochi utenti" non è una giustificazione accettabile per conto mio. Aspetterò la nuova revisione 12nm a Febbraio/Marzo; tanto non ho fretta e i prezzi delle memorie sono ancora alle stelle. Magari l'inconveniente verrà definitivamente risolto per allora.
sembra che le cpu problematiche siano state sostituite con processori prodotti successivamente alla 24esima settimana, acquistando ora non credo sia probabile incappare in una cpu dei primi lotti di produzione ed ovviamente non è che tutte le prime abbiano problemi.
anche qualora dovesse capitare sai per certo che con l'RMA ti manderebbero una testata in sostituzione.
metal master
01-10-2017, 11:06
il tuo 1700 più o meno quando l'hai comprato?io al day one... febbraio/marzo.
fine luglio.
Mister D
01-10-2017, 11:11
Io avevo intenzione di prendere un Ryzen 7 e non avevo certo in programma di usarlo solo per il gaming, ma anche per poter compilare certi programmi più velocemente, effettuare rendering 3D nelle condizioni di saturazione memoria menzionate sopra, ecc, insomma sfruttarlo.
"Riguarda pochi utenti" non è una giustificazione accettabile per conto mio. Aspetterò la nuova revisione 12nm a Febbraio/Marzo; tanto non ho fretta e i prezzi delle memorie sono ancora alle stelle. Magari l'inconveniente verrà definitivamente risolto per allora.
Leggi qui:
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=new-ryzen-fixed&num=1
AMD has not provided an official public explanation of the fundamental problem, but from those in our forums and elsewhere, it appears to affect Ryzen CPUs manufactured prior to week 25. This Ryzen 7 1800X was from "week 30" where as my original Ryzen 7 1800X review sample was from "week 5" as well as the Ryzen 7 1700. The Ryzen 5 1400 that I bought via retail channels in June was manufactured in week 14. The Ryzen 3 1300X review sample was from week 20 and the Ryzen 3 1200 from week 25.
Basta essere sicuri di avere la cpu dopo la settimana 30 e via, se ho tradottto bene.
Mister D
01-10-2017, 11:24
Il problema della rete è che scrivono tutti, l'unica cosa vera è quella scritta nel post sopra il tuo, tutto il resto, è spazzatura.
Infatti guardate cosa scrive sempre quello di phoronix:
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AGESA-1.0.0.6b-Update
Ha contatto AMD ma al momento non gli hanno risposto ergo lui sostiene che siano solo voci provenienti dalla rete ma non c'è un documento dove dice che questo ultimo agesa mette un workaround per quel problema. L'unica vera soluzione è verificare di avere una cpu posteriore alla settimana 30 e fare richiesta di RMA nel caso di cpu affetta da tale problema. Faccio notare, che così come altri, il tizio di phoronix ha una cpu settimana 5 che non è affetta da problema, ergo NON tutte le cpu hanno tale problema.
Mister D
01-10-2017, 11:30
Qua hanno testato con agesa 1.0.0.6b e cpu con bug e hanno lo stesso il problema:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6zz3pe/agesa_1006b_might_fix_the_ryzen_linux_performance/?st=j88lovq0&sh=acc76828
Quindi aveva ragione quello di phoronix e aveva ragione AMD. L'unico modo è fare RMA o comprare una cpu posteriore all'introduzione del nuovo quality test. CASO CHIUSO signori:D
metal master
01-10-2017, 11:33
certo è che con questo nuovo processore ci stanno facendo fare da beta-tester ;)
ad oggi solo sulla mia mobo sono uscite 8 revisioni di bios.
conan_75
01-10-2017, 11:35
Perchè non fare rma? È gratis...
Io non acquisterei mai una cpu usata delle settimane incriminate.
Le future APU spero siano già ok.
metal master
01-10-2017, 11:42
Qua hanno testato con agesa 1.0.0.6b e cpu con bug e hanno lo stesso il problema:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6zz3pe/agesa_1006b_might_fix_the_ryzen_linux_performance/?st=j88lovq0&sh=acc76828
Quindi aveva ragione quello di phoronix e aveva ragione AMD. L'unico modo è fare RMA o comprare una cpu posteriore all'introduzione del nuovo quality test. CASO CHIUSO signori:D
https://us.123rf.com/450wm/aquir/aquir1310/aquir131000629/23204564-caso-chiuso-grunge-rotondo-timbro-rosso.jpg
:D
Come si fà a controllare la settimana di produzione? Quali sono quelle affette da bug?
Comunque il mio processore è uno dei primi, comprato a Marzo...
Io ho comprato un R5 1600 praticamente al dayone ma non ho riscontrato nessunissimo problema in tutta la build "se non il non riuscire a mandare ram >2933mhz"
Tengo tutto cosí oppure posso avere qualche vantaggio nel chiedere RMA ? Non ho seguito moltissimo la faccenda
Di sicuro quelli prodotti dopo sono migliori in quanto il processo produttivo si è affinati col tempo... quindi voltaggi più bassi e potenziale overclock più alto.
Free Gordon
01-10-2017, 11:54
Io ho comprato un R5 1600 praticamente al dayone ma non ho riscontrato nessunissimo problema in tutta la build "se non il non riuscire a mandare ram >2933mhz"
Tengo tutto cosí oppure posso avere qualche vantaggio nel chiedere RMA ? Non ho seguito moltissimo la faccenda
Non cambia una fava, nemmeno sull'OC.. ;)
Se non fai quel lavoro, la tua cpu è identica alle altre nell'utilizzo.
Tutte le cpu (chi più chi meno) sono affette da bug minori come questo...
Come si fà a controllare la settimana di produzione? Quali sono quelle affette da bug?
http://i.imgur.com/Ck79IHK.jpg
nella seconda riga è serigrafato un codice del tipo
XY 17ZZABC
dove ZZ è la settimana, il mio in foto ad esempio è UA 1706PGT da cui "settimana 6"
Io ho comprato un R5 1600 praticamente al dayone ma non ho riscontrato nessunissimo problema in tutta la build "se non il non riuscire a mandare ram >2933mhz"
Tengo tutto cosí oppure posso avere qualche vantaggio nel chiedere RMA ? Non ho seguito moltissimo la faccenda
non è che fai RMA e ti mandano una supercpu, se riscontri il bug fai richiesta di RMA e te la cambiano.
Mister D
01-10-2017, 12:06
Perchè non fare rma? È gratis...
Io non acquisterei mai una cpu usata delle settimane incriminate.
Le future APU spero siano già ok.
Direi proprio di sì. Sarebbero dei pirla a rifare lo stesso errore di selezione, non trovi? Cmq come puoi vedere su reddit e anche qui, non tutte le cpu pre settimana 25 avevano il problema. Però giustamente anche io se dovessi acquistare o nuovo o usato preferirei avere già una con settimana post 30.
Perchè non fare rma? È gratis...
CUT
A proposito di gratis... tanto per sapere...
https://support.amd.com/en-us/warranty/rma/terms/pib
Upon receipt of a Return Material Authorization (RMA) number from a Customer Care Center Representative, you will be required to send in your processor. If requested by AMD, you will also be required to send in the heatsink/fan that was packaged with your processor. The packaging materials themselves will not be required to process your RMA. If AMD, in its sole discretion, determines that the processor is not covered by the AMD limited warranty, AMD will return or destroy the processor pursuant to your election.
Chiaro che se lo rimandi in negozio la spedizione è a tue spese, il negozio non ti paga l'andata, solo il ritorno.
In questo caso servendosi dell'RMA direttamente presso AMD chi paga la spedizione? Ti manda il corriere AMD dato che AMD stessa ha riconosciuto il problema o devi spedire a tue spese?
Neverlost
01-10-2017, 13:43
Allora il mio ryzen è ua 1707sut
Roland74Fun
01-10-2017, 13:51
Ma questa discussione sul "problema con linux" è ciclica? Ogni 1 o 2 mesi riesce fuori e tutti ad additare amd e sembra che le cpu intel siano immuni da bug e problematiche specialmente su nuove piattaforme ma da quello che si legge in rete non si direbbe proprio ... anzi.
Si. A questo punto direi che sarebbe meglio metterli fuorilegge e ritirarli dal mercato visto che l'utenza Linux (1-2%) potrebbe incorrere in problemi di compilazione forse imputabili a queste CPU.
E ti pareva che AMD non faceva cagate.
Ha preso in giro tutti ancora una volta.... :( :(
Meglio lasciare campo libero solo a chi le CPU le sa fare sul serio.
dav1deser
01-10-2017, 14:03
Si. A questo punto direi che sarebbe meglio metterli fuorilegge e ritirarlo dal mercato visto che l'utenza Linux (1-2%) potrebbe incorrere in problemi di compilazione forse imputabili a queste CPU.
E ti pareva che AMD non faceva cagate.
Ha preso in giro tutti ancora una volta.... :( :(
Meglio lasciare campo libero solo a chi le CPU le sa fare sul serio.
Concordo pienamente! Intel non ha mai fatto CPU che sbagliavano a fare divisioni, CPU instabili a default, chipset con le porte Sata che smettevano di funzionare dopo un po' di tempo, o cose del genere.
AMD mi ha davvero deluso, passerò a Nvidia anche lato GPU, la regina dei driver, che non ha mai fatto driver che bloccavano il funzionamento delle ventole della GPU facendole bruciare.
P.S. per chi non lo capisse sono sarcastico, e non sto dicendo ne' che AMD abbia sempre fatto tutto perfetto, ne' che i competitor non abbiano fatto anche loro varie stupidate...
Neverlost
01-10-2017, 14:09
Io sn fan amd quindi tranquilli. Ma aver pagato 459 al dayone...fortuna esiste la garanzia.
Il problema non è tanto il bug, è:
1) La "lotteria". E sicuramente molti processori prodotti all'inizio di quest'anno sono ancora in stock nei vari negozi online.
2) Il dover fare un RMA direttamente ad AMD: c'è chi dopo settimane non ha ancora ricevuto nulla.
3) C'è chi ha dovuto pagare la spedizione, chi no; probabilmente dipende da dove si abita. https://www.reddit.com/r/Amd/comments/7119q0/my_bad_experience_with_ryzen_rma_advice_requested/?st=j88shr68&sh=ad062457
4) Se tutto fosse risolvibile con certezza con un update BIOS, anche che debba ancora uscire, non mi farei questi problemi.
Comunque come detto, posso benissimo aspettare. Mi rifiuto di acquistare RAM DDR4 (necessaria nel mio caso) ai prezzi osceni attuali.
Un paio di settimane fa avevo postato nel thread chiedendo se memorie ECC Buffered andassero bene con Ryzen - purtroppo no - fa sorridere il fatto che tali memorie da server siano al momento in certi casi abbastanza più economiche di quelle consumer...
Non capisco il tuo problema
Riassumiamo:
Ero interessato a prendere un Ryzen 7 mesi fa ed avevo già letto allora di questo potenziale problema.
Pensavo che sarebbe stato corretto eventualmente via BIOS, quindi ho aspettato (assieme ad altri motivi).
Dopo qualche mese, dopo aver notato qualche offerta sulle memorie DDR4 (purtroppo non del tipo supportato sulle schede madri di questi processori) mi sono informato nuovamente su questi processori, ed è uscito fuori che tocca fare RMA direttamente ad AMD.
È stato menzionato questo fatto qui nel thread che seguivo senza partecipare attivamente ed ho aggiunto la mia opinione.
... non la comprare, non credo ci siano degli obblighi. Io ho preso il 1700 il day1 a 360€ e non mi lamento, te non ce l'hai e ti lamenti boh. Per il costo delle ddr4 non è certo colpa di AMD :mc:
Ed infatti non lo comprerò, probabilmente aspetterò almeno la prossima revisione. Chi non ha problemi evidentemente o non è stato sfortunato (se 1/3 di quelli prodotti fino alla 25sima settimana sono potenzialmente afflitti come menzionato in precedenza) o con il PC ci gioca e poco più.
Avevo piuttosto da ridire su chi normalizza/banalizza la situazione ed il fatto di dover spedire internazionalmente magari a proprie spese e mezzi un processore da centinaia di euro e dover potenzialmente aspettare settimane prima di avere una configurazione funzionante a dovere.
Quanto ai processori Intel... un bel chissenefrega? Ero interessato ad un Ryzen con i prezzi AMD, non un i7.
TheDarkAngel
01-10-2017, 15:14
Riassumiamo:
Ero interessato a prendere un Ryzen 7 mesi fa ed avevo già letto allora di questo potenziale problema.
Pensavo che sarebbe stato corretto eventualmente via BIOS, quindi ho aspettato (assieme ad altri motivi).
Dopo qualche mese, dopo aver notato qualche offerta sulle memorie DDR4 (purtroppo non del tipo supportato sulle schede madri di questi processori) mi sono informato nuovamente su questi processori, ed è uscito fuori che tocca fare RMA direttamente ad AMD.
È stato menzionato questo fatto qui nel thread che seguivo senza partecipare attivamente ed ho aggiunto la mia opinione.
E' stato un problema di binning e scorte vecchie non ci sono più. Anche volendo non puoi incappare nel problema.
E' stato un problema di binning e scorte vecchie non ci sono più. Anche volendo non puoi incappare nel problema.
Avevo letto questa mattina in un thread su r/Amd - ora chissà qual era - che Newegg (grosso retailer) vende ancora processori prodotti nelle settimane di Febbraio. Le vecchie scorte dunque sono probabilmente consistenti e non è detto che ordinando ora si eviti con certezza il problema.
Certo, ordinando da Amazon si potrebbe eventualmente fare più volte il giochino di recedere dall'acquisto della CPU senza neanche montarla, ma eticamente non mi sembra corretto.
TheDarkAngel
01-10-2017, 15:25
Avevo letto questa mattina in un thread su r/Amd - ora chissà qual era - che Newegg (grosso retailer) vende ancora processori prodotti nelle settimane di Febbraio. Le vecchie scorte dunque sono probabilmente consistenti e non è detto che ordinando ora si eviti con certezza il problema.
Certo, ordinando da Amazon si potrebbe eventualmente fare più volte il giochino di far recedere dall'acquisto della CPU senza neanche montarla, ma eticamente non mi sembra corretto.
A meno che tu non compra in america il problema non si pone, vorrei comunque vedere come possa essere possibile visto che nelle prime settimane era semplicemente introvabile.
Non vorrei vendessero ricondizionati come fa amazon sul warehouse, allora in quel caso ti capiterà di tutto, ma se compri in europa nessuno ha avuto tante scorte dato che amd si sognava il 50% nel mercato de (il più grande d'europa)
Avevo piuttosto da ridire su chi normalizza/banalizza la situazione ed il fatto di dover spedire internazionalmente magari a proprie spese e mezzi un processore da centinaia di euro e dover potenzialmente aspettare settimane prima di avere una configurazione funzionante a dovere.
ma non è questione di normalizzare, più che altro come spesso accade si ragiona per estremi:
a sentire certi pare che se prendi un ryzen e devi compilare codice è la fine;
a sentire altri il problema non è mai esistito;
il problema si è presentato, affligge poche unità (forse per via di una selezione iniziale di manica troppo larga) ed apparentemente solo dei primi lotti di produzione, se ci si incappa sostituiscono il prodotto, comprando da chi ha grande volume di vendita probabilmente è impossibile ritrovarsi con una cpu delle prime prodotte.
poi giustamente farai come meglio credi, come dissi appena sbucato il guaio all'inizio mi dispiace per chi magari seguendo il topic e le nostre impressioni d'uso/opinioni/consigli ha comprato per/anche per uso professionale e possa essere incappato in questo guaio con le complicazioni del caso...ma ad oggi si conosce sia il fatto che la soluzione, per cui senza fare allarmismi o ingigantire il fenomeno è slo questione di decidere se/come/quando/comunquemente comprare o meno.
Gyammy85
01-10-2017, 15:50
Si. A questo punto direi che sarebbe meglio metterli fuorilegge e ritirarli dal mercato visto che l'utenza Linux (1-2%) potrebbe incorrere in problemi di compilazione forse imputabili a queste CPU.
E ti pareva che AMD non faceva cagate.
Ha preso in giro tutti ancora una volta.... :( :(
Meglio lasciare campo libero solo a chi le CPU le sa fare sul serio.
Questo è quello che succede affidandosi alle marche da discount...se intelèunagaranzia un motivo ci sarà. Se no poi va a finire come con le schede video, marche prestigiose si sforzano di darti gpu che non consumano e raffreddano l'ambiente, poi arriva amd con le schede fake che hanno pure la poca compressione ovunque. :mad:
Riassumiamo:
Ed infatti non lo comprerò, probabilmente aspetterò almeno la prossima revisione. Chi non ha problemi evidentemente o non è stato sfortunato (se 1/3 di quelli prodotti fino alla 25sima settimana sono potenzialmente afflitti come menzionato in precedenza) o con il PC ci gioca e poco più.
ma se come ribadito il problema si presenta solo sotto linux, continui a ribadire che ci si gioca o poco più,cosa che dubito fortemente :sofico:
cmq ci son gli intel.. pronti all'uso :stordita:
bagnino89
01-10-2017, 16:00
Io per ora non ho riscontrato problemi, Linux non lo uso e quindi non ho un modo per evidenziare sistematicamente l'eventuale problema, pertanto sto bene così.
Se un giorno dovesse presentarsi, penso che in ogni caso farei prima a rivolgermi ad Amazon che non spedire tutto ad AMD.
paolo.oliva2
01-10-2017, 16:42
Riassumiamo:
Ero interessato a prendere un Ryzen 7 mesi fa ed avevo già letto allora di questo potenziale problema.
Pensavo che sarebbe stato corretto eventualmente via BIOS, quindi ho aspettato (assieme ad altri motivi).
Dopo qualche mese, dopo aver notato qualche offerta sulle memorie DDR4 (purtroppo non del tipo supportato sulle schede madri di questi processori) mi sono informato nuovamente su questi processori, ed è uscito fuori che tocca fare RMA direttamente ad AMD.
È stato menzionato questo fatto qui nel thread che seguivo senza partecipare attivamente ed ho aggiunto la mia opinione.
Ed infatti non lo comprerò, probabilmente aspetterò almeno la prossima revisione. Chi non ha problemi evidentemente o non è stato sfortunato (se 1/3 di quelli prodotti fino alla 25sima settimana sono potenzialmente afflitti come menzionato in precedenza) o con il PC ci gioca e poco più.
Avevo piuttosto da ridire su chi normalizza/banalizza la situazione ed il fatto di dover spedire internazionalmente magari a proprie spese e mezzi un processore da centinaia di euro e dover potenzialmente aspettare settimane prima di avere una configurazione funzionante a dovere.
Quanto ai processori Intel... un bel chissenefrega? Ero interessato ad un Ryzen con i prezzi AMD, non un i7.
Non capisco il prb, comunque. A parte il fatto che tra poco uscirà la versione Zen con nuovo step e quindi non condivido che i distributori abbiano tutte ste gran giacenze di proci, ma alla base di tutta sta discussione, il problema qual'è? Se proprio vuoi stare sicuro, ti prensi una TR4 con un 1900X che al 100% non avrà alcun prb così risolvi pure il problema del costo delle DDR4.
Se prendi la rivista Auto, e guardi i prb con le case produttrici, che faresti? Non compreresti mai un'auto? Io personalmente guardo come si comporta la casa madre, cioè se ti riconosce la garanzia e la rapidità nel risolvere il problema più che il problema in sè.
Comunque la mia risposta a te, come ad altri, è che nessuno mette in discussione la motivazione e validità... però la cosa va vista nell'insiema. Facendoti un esempio automobilistico, nel 2010 presi una Tata Safari e dopo 1 settimana, lavando l'auto, mi era entrata l'acqua nei fanali (direi cosa impossibile con marche più blasonate), ma quando mi sono recato al centro di assistenza, mi hanno cambiato fanali e fendinebbia + 1 tagliando gratuito... tra l'altro l'avevo pagata nuova a 17.000€, la metà rispetto alla concorrenza. Io non mi sono di certo lamentato. E alla faccia... ci ho fatto 65.000 km compreso il Sahara e l'ho portata in Costa d'Avorio, problema in 10 anni? Cambiato una cuffia di un semi-asse, 10€. Se io dovessi scegliere tra pagare la metà e mettere in conto dei prb e pagare il doppio e non essere comunque certo di non averne, io so assolutamente cosa sceglierei.
Bandiera bianca.
A Febbraio/Marzo 2018.
Se proprio vuoi stare sicuro, ti prensi una TR4 con un 1900X che al 100% non avrà alcun prb così risolvi pure il problema del costo delle DDR4.
.
come fa a risolvere il problema costo ddr4 prendendo tr4? :stordita:
evil weasel
01-10-2017, 17:28
Quindi ora anche i fenomeni qua dentro sostengono quello che io ho sempre detto: svariate CPU non avrebbero dovuto passare il controllo qualità.
Immagino prendendo 4 banchi da 4 invece di 2 da 8 e prendendo i piu' spompati visto che sono 4 canali e quindi la banda e' doppia (rispetto agli stessi moduli in dual channel)
è il calcolo che feci io..ma il risparmio si attestava a20€ in meno per 32gb :p
Sinceramente non capisco il motivo per il quale state discutendo su se sia giusto farsi cambiare sta benedetta cpu per il bug di compilazione o meno, quando la mia richiesta e quella di altri utenti era di avere la conferma di aver o meno beccato il bug. Avete scritto tre pagine di roba INUTILE senza che praticamente nessuno abbia risposto alla domanda, facendo passare i nostri post in sordina. Ci vorrebbe l'intervento di un moderatore che vi rimetta in riga, la situazione è abbastanza snervante.
Sinceramente non capisco il motivo per il quale state discutendo su se sia giusto farsi cambiare sta benedetta cpu per il bug di compilazione o meno, quando la mia richiesta e quella di altri utenti era di avere la conferma di aver o meno beccato il bug. Avete scritto tre pagine di roba INUTILE senza che praticamente nessuno abbia risposto alla domanda, facendo passare i nostri post in sordina. Ci vorrebbe l'intervento di un moderatore che vi rimetta in riga, la situazione è abbastanza snervante.
si la cpu è affatta da bug dato non completa i stress test...
alexsky8
01-10-2017, 18:26
http://i.imgur.com/Ck79IHK.jpg
nella seconda riga è serigrafato un codice del tipo
XY 17ZZABC
dove ZZ è la settimana, il mio in foto ad esempio è UA 1706PGT da cui "settimana 6"
non è che fai RMA e ti mandano una supercpu, se riscontri il bug fai richiesta di RMA e te la cambiano.
il mio è settimana 16 :D ma per ora va bene
al massimo il prossimo anno chiedo un cambio ad Amazon :D dite che me lo faranno con una revisione 2 ? :sofico:
paolo.oliva2
01-10-2017, 18:27
come fa a risolvere il problema costo ddr4 prendendo tr4? :stordita:
Perchè le TR4 hanno il quad-channel, e 4 DDR4 a 2133 costano meno di 2 DDR4 3200
Edit.
è il calcolo che feci io..ma il risparmio si attestava a20€ in meno per 32gb :p
Credo dipenda a cosa le confronti. Io ho speso 20€ in più prendendo 2x16GB 3200 che 2x8GB 3600. Se tieni in considerazione che il quad con delle DDR 2133 corrisponderebbe (come banda) al dual con DDR 4166, non so manco se le fanno, ma ci spenderesti un vallo di più.
Comunque il mio ragionamento era per ribattere al discorso dell'utente per la sicurezza sulla compilazione di Linux. Confrontato con Intel, un 1900X non costa di più di un 7820K e nel contempo le mobo X399 idem. Tra l'altro, tra 14nm+ e successivo 7nm, credo sarà molto probabile trovare dei 1920X/1950X usati a prezzo basso per poter fare un upgrade al sistema TR4 1900X.
P.S.
Onestamente, tu, come me, che siamo in grado di assemblare il computer, il dover mandare in RMA il procio si limita alla palla di smontare/montare il procio, all'acquisto della pasta e al fermo PC per 1 settimana. Ovvio che se uno si appoggia ad un rivenditore, i tempi salgano... però una cosa è l'utilizzo da hobbista e un'altra l'uso professionale (ed in quel caso un sistema TR4 per me sarebbe l'ottimale).
Tra l'altro... sarei dell'opinione, visto che il prb viene dalla selezione, che il problema possa essere una selezione che assegna frequenze superiori rispetto all'RS. Mi verrebbe da supporre, qual'ora il problema si presenti, che settando il procio a -500MHz rispetto alla frequenza def e disabilitando l'XFR, si possa compilare in tranquillità.
Perchè le TR4 hanno il quad-channel, e 4 DDR4 a 2133 costano meno di 2 DDR4 3200
quà non ci siamo... XD:sofico:
se devo raffrontare lo faccio a pari frequenza e capacità.
è naturale che se si prendano ram base contro ram tirate i prezzi cambino...
ho tr4 e per 32gb ho sborsato poco meno di 400euro...
se prendevo 2 banchi da 16gb o 4 da 8gb l'uno alla fine risparmiavo 18,90€
Come va il 1950x ?:D
Naschiavica :oink:
Naschiavica :oink:
:eek: Sarebbe? Sono interessato a quella CPU.
ps. Le prossime generazione di CPU AMD avranno il socket TR4?
perché sono dannatamente indeciso tra il 1950x e il 7900x... Considerando anche il fatto che lo userei anche per gioco oltre che per lavoro
:eek: Sarebbe? Sono interessato a quella CPU.
ps. Le prossime generazione di CPU AMD avranno il socket TR4?
perché sono dannatamente indeciso tra il 1950x e il 7900x... Considerando anche il fatto che lo userei anche per gioco oltre che per lavoro
la cpu macina a testa bassa, scalda pochissimo e si destreggia agevolemente anche nei giochi...
a metà ottobre dovrò assemblare un pc con 7980X quindi avrò un raffronto diretto,anche se il prezzo dell'intero sistema intel gioca a sfavore...
le generazioni TR avranno anche per la prossima il socketTR4, sarebbe un suicidio credo per amd cambiarlo subito.. :D
celsius100
01-10-2017, 22:58
:eek: Sarebbe? Sono interessato a quella CPU.
ps. Le prossime generazione di CPU AMD avranno il socket TR4?
perché sono dannatamente indeciso tra il 1950x e il 7900x... Considerando anche il fatto che lo userei anche per gioco oltre che per lavoro
Ciao
dovrebbe mantenerlo ma nn ci sono info ufficiali
cmq ceh uso fai del pc?
https://semiaccurate.com/assets/uploads/2017/08/7900X-Comp-1920X-1.png
cmq farei il raffronto fra il 1920 e il 7900
e sono sostanzialmente molto simili
la cpu macina a testa bassa, scalda pochissimo e si destreggia agevolemente anche nei giochi...
a metà ottobre dovrò assemblare un pc con 7980X quindi avrò un raffronto diretto,anche se il prezzo dell'intero sistema intel gioca a sfavore...
le generazioni TR avranno anche per la prossima il socketTR4, sarebbe un suicidio credo per amd cambiarlo subito.. :D
ahh quindi lo consigli? io con ""na chiavica" avevo inteso "fa schifo" XD
ahh quindi lo consigli? io con ""na chiavica" avevo inteso "fa schifo" XD
a dir la verità ho scritto naschiavica.... na vi de mezzo tra na schiava e na chiavata... godibili in entrambi :O :ciapet: :oink:
a dir la verità ho scritto naschiavica.... na vi de mezzo tra na schiava e na chiavata... godibili in entrambi :O :ciapet: :oink:
okok... meglio che vado a dormire va... Troppo lavoro mi fa male, non so manco leggere XD :mc: :asd:
Sinceramente non capisco il motivo per il quale state discutendo su se sia giusto farsi cambiare sta benedetta cpu per il bug di compilazione o meno, quando la mia richiesta e quella di altri utenti era di avere la conferma di aver o meno beccato il bug.
Rapido messaggio potenzialmente utile: non c'è bisogno di usare Linux, sembra che si possa verificare anche con il Windows Subsystem for Linux (WSL) con Windows 10 64 bit, in altre parole il "layer" di compatibilità opzionale recentemente rilasciato che permette di usare binari compilati per Linux su Windows. In questo modo puoi in verificare tu stesso su Windows con il test script preparato per Linux, che usa GCC.
https://msdn.microsoft.com/en-us/commandline/wsl/about
https://msdn.microsoft.com/en-us/commandline/wsl/install_guide?f=255&MSPPError=-2147217396
https://www.phoronix.com/forums/forum/hardware/processors-memory/971859-new-ryzen-is-running-solid-under-linux-no-compiler-segmentation-fault-issue/page3
The problem is reproducible in Windows by running the test scripts in WSL. It is just much easier to trigger for Linux users. How this will change in the future if websites start to stress the web browsers' JIT compilers more is anyone's guess.
But if you are affected, you can RMA the CPU to AMD and they will send you a working replacement.
https://github.com/suaefar/ryzen-test
bagnino89
02-10-2017, 08:02
Ottimo, stasera provo.
la cpu macina a testa bassa, scalda pochissimo e si destreggia agevolemente anche nei giochi...
a metà ottobre dovrò assemblare un pc con 7980X quindi avrò un raffronto diretto,anche se il prezzo dell'intero sistema intel gioca a sfavore...
le generazioni TR avranno anche per la prossima il socketTR4, sarebbe un suicidio credo per amd cambiarlo subito.. :D
hai messo le ram a 3200 senza troppi sbattimenti o é come ryzen 7 che devi diventare matto? lo riesci a tenere a 4-4.1ghz?
Ottimo, stasera provo.
Attenzione: a meno di avere una delle ultime build di Windows bisogna usare il vecchio sistema (Beta) che non passa per il Windows Store e che usa Ubuntu 16.04.
Le istruzioni sulla pagina Microsoft che ho precedentemente linkato non sembrano complete: bisogna anche attivare il Windows Subsystem for Linux (Beta) da programs and features dal pannello di controllo "legacy" e poi riavviare il PC.
https://i.imgur.com/0AShrGv.png
Una volta avviato "Bash on Ubuntu on Windows" prima di eseguire il test servono alcuni pacchetti aggiuntivi da installare con apt-get (almeno gcc, unzip, previo "apt-get update").
https://i.imgur.com/K82AY6O.png
Il file zip meglio prelevarlo con wget da linea di comando e scompattarlo lì nella home perché la copia direttamente nella home dal file manager di Windows non è supportata e potrebbe creare problemi.
Bisogna quindi rendere lo script come eseguibile con chmod +x
Ryzen-test usa un ramdisk, che con il WSL nella build attuale di Windows 10 non sembra essere supportato. Si può disattivare editando lo script bash relativo come descritto nella pagina git-hub dello stesso.
Il test sembra funzionare. Ovviamente nulla verrà rilevato sulla mia configurazione. La procedura completa per eseguire il test su Windows è un po' macchinosa e richiede qualche conoscenza di bash e di Linux. Il comando dato per avviarlo è quello della prima riga (./kill-ryzen.sh), il resto è l'output del test.
https://i.imgur.com/Xfq1vaml.png (https://i.imgur.com/Xfq1vam.png)
bagnino89
02-10-2017, 09:57
Che casino :asd:
Stasera ci provo... Ma non esiste un'altra metodologia su Windows? Per dire, un prime95 o simili fatti svolgere per lungo tempo non sono in grado di evidenziare l'eventuale problema in modo sistematico?
Che casino :asd:
Stasera ci provo... Ma non esiste un'altra metodologia su Windows? Per dire, un prime95 o simili fatti svolgere per lungo tempo non sono in grado di evidenziare l'eventuale problema in modo sistematico?
Mi chiedevo se ad esempio compilare un programma complesso con Visual Studio (ad esempio Blender 3D - ci vogliono circa 15-20 minuti con la mia configurazione) ed un gran numero di thread usati potesse risultare nelle stesse problematiche. Al momento non sembra esserci un test dedicato per Windows che permetta di verificare la cosa in maniera "scientifica"; queste cose sono più semplici da realizzare e più spesso fatte con Linux, ed è probabilmente questo il motivo per il quale principalmente è stato rilevato con questo OS, con workload reali.
Mi sembra decisamente più facile usare una ubuntu live che non fare sto casino :D
L'installazione del WSL non è così complessa, il problema per molti è forse dover usare la linea di comando ed installare i pacchetti mancanti da lì, perché di default non c'è quasi nulla.
Potrebbe essere comunque possibile verificare il problema anche con una Virtual Machine Linux (Ubuntu od altro), da Windows, risolvendo in parte i possibili problemi di una distro Live direttamente usata ed il WSL.
ma una live da cd , non funziona ?
Dovrebbe poter funzionare se tale distribuzione a sua volta crea una partizione temporanea in RAM dove poter salvarci sopra file (non ricordo di aver mai usato una distribuzione live in tempi recenti con un CD; sempre su pendrive USB). In caso contrario serve una partizione adatta già pronta (non so se NTFS/Windows vada bene) o sapere come creare un ramdisk da Linux.
Il test stesso (Ryzen-test) scarica il codice sorgente del compilatore GCC e lo scompatta (per poi compilarlo), richiedendo circa 600 MB di spazio, operazione che di default (disattivabile) viene effettuata su un ramdisk creato ad hoc. L'inconveniente da quanto leggevo è che se il test viene fatto durare ore può esaurirsi la memoria, perché va anche a salvare lì parte dei risultati.
http://i.imgur.com/Ck79IHK.jpg
nella seconda riga è serigrafato un codice del tipo
XY 17ZZABC
dove ZZ è la settimana, il mio in foto ad esempio è UA 1706PGT da cui "settimana 6"
non è che fai RMA e ti mandano una supercpu, se riscontri il bug fai richiesta di RMA e te la cambiano.
Grazie mille!
celsius100
02-10-2017, 11:29
:eek: Sarebbe? Sono interessato a quella CPU.
ps. Le prossime generazione di CPU AMD avranno il socket TR4?
perché sono dannatamente indeciso tra il 1950x e il 7900x... Considerando anche il fatto che lo userei anche per gioco oltre che per lavoro
Ciao
dovrebbe mantenerlo ma nn ci sono info ufficiali
cmq ceh uso fai del pc?
https://semiaccurate.com/assets/uploads/2017/08/7900X-Comp-1920X-1.png
cmq farei il raffronto fra il 1920 e il 7900
e sono sostanzialmente molto simili
hai messo le ram a 3200 senza troppi sbattimenti o é come ryzen 7 che devi diventare matto? lo riesci a tenere a 4-4.1ghz?
ram a 2933/3200 senza sbattimenti,al momento nessun overclock :cool: stò ancora valuntando quale settaggio renda un pò meglio.
Ciao
dovrebbe mantenerlo ma nn ci sono info ufficiali
cmq ceh uso fai del pc?
https://semiaccurate.com/assets/uploads/2017/08/7900X-Comp-1920X-1.png
cmq farei il raffronto fra il 1920 e il 7900
e sono sostanzialmente molto simili
Ho guardato velocemente perchè sto lavorando ma mi sembra in vantaggio il 7900.
Faccio CAD/CAM e nel tempo libero uso il pc per premiere pro e gaming. oltre che il cazzeggio :P
celsius100
02-10-2017, 12:20
Ho guardato velocemente perchè sto lavorando ma mi sembra in vantaggio il 7900.
Faccio CAD/CAM e nel tempo libero uso il pc per premiere pro e gaming. oltre che il cazzeggio :P
vanno uguali in pratica
l'i9 un filino meglio nel gaming, il 1920 in ambito di lavori pesanti
cmq quei mostri li sfrutti giusto con premiere e nn al 100%, neglialtri casi con un 4/6core ci vai alla grande
Il confronto lo farei 1950 vs 7900, visto che hanno lo stesso prezzo (e i dati di vendita sono abbastanza chiari nel fail del 1920, che costa troppo poco meno rispetto al 1950 per valere anche solo un pensiero)
Questi i dati di mindfactory.de
https://imgur.com/a/R3OqJ#RtJaQj7
già purtroppo il 1920 è una cpu che deve avere almeno un taglio di prezzo di 100$ per essere appetibile.
Se fossi in amd farei sparire il prima possibile il 1900 da 8 core e abbassere il 1920.
Cosi uno separa le linee definitivamente...ti bastano 8-16? vai di desktop. Ti serve hedt? Perfetto l'entry level è 12-24 e il top 16-32.
Se listi il 16-32 a 1000$, il 12-24 deve essere per forza tra il costo del 16 e il costo del top 8 desktop. Quindi 700$ circa, forse anche 650$.
Mister D
02-10-2017, 13:20
Ammappa che tranvata per Intel.
Cioè non è che diventano poveri, però è un bello smacco.
Vero ed è purtroppo vero che si stanno dando la zappa sui piedi con le loro mani. Alla fine la politica dei socket cambiati come mutante va bene se sei in grosso vantaggio prestazionale (come fino ad un anno fa con i7 vs fx) ma ora che i consumatori hanno una scelta, è controproducente.
Coffee lake sarà solo una pezza commercialmente perché vero che avrà un prezzo prestazioni migliore dei suoi predecessori ma tra Z370 che è un rebrand di Z270, che fino al Q1 2018 non ci saranno altri chipset con usb3.1 gen2, wifi e supporto a Cn più spinti e tra forse tutti i chispet serie 300 supporteranno SOLO coffee lake, non so quanto molti non valuteranno tutto questo per aspettare direttamente ice lake e nuovi chipset. Alla fine io lo vedo come autogol la scelta di intel.
E in quei bei grafici ad AMD mancano le nuove APU mobile e destkop che sono quelle dove si fanno i soldi essendo di fascia medio bassa.
Nel 2018 quando ci sarà raven ridge in tutte le salse e sia parte cpu che parte gpu saranno di ottimi livello e quindi un prodotto a 360° bilanciato, voglio proprio vedere quanti compreranno intel nel mainstream. IMHO;)
TheDarkAngel
02-10-2017, 13:39
Nel 2018 quando ci sarà raven ridge in tutte le salse e sia parte cpu che parte gpu saranno di ottimi livello e quindi un prodotto a 360° bilanciato, voglio proprio vedere quanti compreranno intel nel mainstream. IMHO;)
Con raven ridge la mazzata arriverà principalmente in campo mobile, in ambito desktop retail siamo già ad un punto eccezionale se consideriamo gli indottrinati da marketing, per quanto si possa ancora variare l'offerta ed ampliare, non si può andare oltre. Non bastano mesi o anni per pulire la testa dalle scemenze di chi crede che il software su amd sia instabile, con consumi troppo alti, di serie b, ecc ecc.
Mister D
02-10-2017, 13:43
già purtroppo il 1920 è una cpu che deve avere almeno un taglio di prezzo di 100$ per essere appetibile.
Se fossi in amd farei sparire il prima possibile il 1900 da 8 core e abbassere il 1920.
Cosi uno separa le linee definitivamente...ti bastano 8-16? vai di desktop. Ti serve hedt? Perfetto l'entry level è 12-24 e il top 16-32.
Se listi il 16-32 a 1000$, il 12-24 deve essere per forza tra il costo del 16 e il costo del top 8 desktop. Quindi 700$ circa, forse anche 650$.
Quoto e aggiungo che io rivedrei i prezzi dei ryzen così:
1800X 499-> 399
1700X 399-> 329
1700 329-> 289
1600X 249-> 219
1600 219-> 189
1500X 189-> 159
1400 169-> 139
1300X 129-> 109
1200 109-> 89
Tutti i prezzi sono in dollari e ovviamente il cambio a partire dalla mezzanotte del 5 ottobre :asd: Sono un po' aggressivo? L'unico modo per mantenere le vendite con l'uscita di coffee lake imho;)
Mister D
02-10-2017, 13:45
Con raven ridge la mazzata arriverà principalmente in campo mobile, in ambito desktop retail siamo già ad un punto eccezionale se consideriamo gli indottrinati da marketing, per quanto si possa ancora variare l'offerta ed ampliare, non si può andare oltre. Non bastano mesi o anni per pulire la testa dalle scemenze di chi crede che il software su amd sia instabile, con consumi troppo alti, di serie b, ecc ecc.
Per quelli ce ne faremo una ragione:Prrr:
TheDarkAngel
02-10-2017, 13:46
Per quelli ce ne faremo una ragione:Prrr:
Ah per forza, o li ammazzi o continueranno come un disco rotto con le loro idee stupide. E' più semplice spezzare un atomo che far cambiare idea alle persone ottuse :asd:
Mister D
02-10-2017, 14:13
Ah per forza, o li ammazzi o continueranno come un disco rotto con le loro idee stupide. E' più semplice spezzare un atomo che far cambiare idea alle persone ottuse :asd:
Verissimo :asd: :rotfl: :sofico:
Quoto e aggiungo che io rivedrei i prezzi dei ryzen così:
1800X 499-> 399
1700X 399-> 329
1700 329-> 289
1600X 249-> 219
1600 219-> 189
1500X 189-> 159
1400 169-> 139
1300X 129-> 109
1200 109-> 89
Tutti i prezzi sono in dollari e ovviamente il cambio a partire dalla mezzanotte del 5 ottobre :asd: Sono un po' aggressivo? L'unico modo per mantenere le vendite con l'uscita di coffee lake imho;)
Beh de facto gli street price sono già questi.
Più che sul 1800x dovrebbero lavorare sui prezzi del 1700.
Devi listare il tuo 8 core dal taglio minimo come il 8600k intel e da li riscalare tutto verso il basso dei tagli che uno ritiene più opportuni.
Quoto e aggiungo che io rivedrei i prezzi dei ryzen così:
1800X 499-> 399
1700X 399-> 329
1700 329-> 289
1600X 249-> 219
1600 219-> 189
1500X 189-> 159
1400 169-> 139
1300X 129-> 109
1200 109-> 89
Tutti i prezzi sono in dollari e ovviamente il cambio a partire dalla mezzanotte del 5 ottobre :asd: Sono un po' aggressivo? L'unico modo per mantenere le vendite con l'uscita di coffee lake imho;)Prezzi attuali streetprice.
Con un taglio del genere, un 1700 streetprice costerebbe sotto i 250€, sarebbe incredibile :asd:
Mister D
02-10-2017, 14:27
Beh de facto gli street price sono già questi.
Più che sul 1800x dovrebbero lavorare sui prezzi del 1700.
Devi listare il tuo 8 core dal taglio minimo come il 8600k intel e da li riscalare tutto verso il basso dei tagli che uno ritiene più opportuni.
Tu faresti più così?
1800X 499-> 379
1700X 399-> 299
1700 329-> 259
1600X 249-> 209
1600 219-> 179
1500X 189-> 149
1400 169-> 129
1300X 129-> 99
1200 109-> 79
Per me sarebbe troppo aggressivo come prezzi MSRP:D
alexsky8
02-10-2017, 14:36
Prezzi attuali streetprice.
Con un taglio del genere, un 1700 streetprice costerebbe sotto i 250€, sarebbe incredibile :asd:
ma non esiste :D
già i prezzi attuali sono congrui con il valore del prodotto dopo anni e anni di monopolio e anzi nei prossimi anni ci "potrebbe" essere il rischio di un leggero aumento di prezzi se le vendite saranno sostenute
la politica aggressiva di AMD è stata fatta al lancio di questa prima generazione
MSi x399 SLi, un modello più economico della Carbon AC:
https://videocardz.com/newz/msi-x399-sli-plus-new-motherboard-for-ryzen-threadripper-pictured
https://cdn.videocardz.com/1/2017/10/MSI-X399-SLIPLUS.jpg
niente wifi, un paio di slot pcie rinforzati e shield m.2 in meno.
L'alimentazione sembra uguale alla Carbon (doppio 8 pin).
Un concorrente per la Asus x399-F sotto i 300 euro.
Tu faresti più così?
1800X 499-> 379
1700X 399-> 299
1700 329-> 259
1600X 249-> 209
1600 219-> 179
1500X 189-> 149
1400 169-> 129
1300X 129-> 99
1200 109-> 79
Per me sarebbe troppo aggressivo come prezzi MSRP:D
il discorso è che devi decidere dove vuoi battagliare intel e contro cosa vuoi metterci del tuo.
Se vuoi giocare contro l'8700k, prendi il 1800x e lo prezzi come 8700k e li riscali fino al processore con cui hai deciso di mettere contro il 8600.
E li procedi a discesa come vuoi tu.
Puoi anche decidere che il tuo top deve costare 20$ del top intel, quindi riscali il 1800x rispetto all'8700x e tutti gli altri a seguire bloccati sul 1800x.
Realmente a questo giro credo che la cosa più interessante sarà 8600k, però sarò sempre schiacciato tra un 1700 che avrà prestazioni in mt superiori sempre e il 1600 che probabilmente sarà li come prestazioni ma costa tipo 60-70$ di meno.
Sono usciti i driver Amd per raid m.2 nvme su x399:
http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/NVMe-RAID-Support-for-the-AMD-Ryzen-Threadripper-platform.aspx
i test interni usando da 1 a 6 Samsung 960 Pro 512GB:
https://www.techpowerup.com/237504/amd-enables-nvme-raid-on-x399-platform
https://www.techpowerup.com/img/DAOkFw751MPV1lkR.jpg
TheDarkAngel
02-10-2017, 17:07
E gli AIO dove li metti? :ciapet:
Con Raven Ridge scommetto che cominceremo a vedere dell, hp, asus, ecc con apu amd dentro gli AIO.
E poi Apple... chi lo sa :D
Gli aio sono una nicchia della nicchia della nicchia venduta quasi essenzialmente solo da apple con qualche profitto.
Ma non credo apple cambierà fornitore, tanto tra 2 o 3 anni userà solo i suoi soc dato che con gli a10 hanno preso i vari core m, con il nuovo a11 saranno ben competitivi nei loro prodotti.
Sono usciti i driver Amd per raid m.2 nvme su x399:
http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/NVMe-RAID-Support-for-the-AMD-Ryzen-Threadripper-platform.aspx
i test interni usando da 1 a 6 Samsung 960 Pro 512GB:
https://www.techpowerup.com/237504/amd-enables-nvme-raid-on-x399-platform
BOOM! scalo lineare FTW!
Il confronto lo farei 1950 vs 7900, visto che hanno lo stesso prezzo (e i dati di vendita sono abbastanza chiari nel fail del 1920, che costa troppo poco meno rispetto al 1950 per valere anche solo un pensiero)
Questi i dati di mindfactory.de
https://imgur.com/a/R3OqJ#RtJaQj7
é proprio il mio dubbio 1950x vs 7900 od eventualmente 7920. Sto aspettando perché questo ryzen sembra che possa dare molto di piú e in piú mi scoccia spendere 900 euro e sapere che lo devo scoperchiare perché quei geni della intel ci han messo la pasta del capitano :muro:
avere 32 thread a 4 o 4.1 ghz é tanta roba :fagiano:
Free Gordon
02-10-2017, 17:30
Chi non ha problemi evidentemente o non è stato sfortunato (se 1/3 di quelli prodotti fino alla 25sima settimana sono potenzialmente afflitti come menzionato in precedenza) o con il PC ci gioca e poco più.
Ma chi può incappare in un bug simile????? :fagiano:
Interessa lo 0,001% degli utenti, se per te è importante ok... :) non discuto!
Ma in questa discussione praticamente nessun utente (senza cercarlo ad hoc) incapperà mai nel problema utilizzando la cpu come sempre ha fatto... :stordita:
TheDarkAngel
02-10-2017, 17:34
Gli AIO e assemblati di piccolo formato non sono poi così nicchia, se guardi in uffici, sportelli pubblici, ospedali e cose del genere è pieno.
Io non sono ancora convinto che si useranno soc arm per i pc in un futuro poco lontano.
Digitimes expects the AIO share of total PC shipments to rise to 10.9 percent in 2017 since worldwide desktop shipments will suffer a three percent on-year decline to reach 113.3 million units, while all-in-one PC shipments will enjoy a slight on-year growth for the year. In 2018, the percentage is expected to rise further to surpass 11 percent.
Sono poco sopra il 10%, non farti ingannare, in giro sono tutti thin client o desktop, una marea di portatili e uno sputo di aio, quasi tutti apple se non ricordo male.
Per l'utente medio Apple l'a11 risulta già sovrabbondante oggi, non hanno tutta la lineup completa immagino solo perchè staranno finendo il "ri"porting di macos su base arm.
TheDarkAngel
02-10-2017, 17:59
E secondo te il 10% del mercato pc è poco? Probabilmente è più di quanto vendeva AMD pre ryzen.
Io comunque ho incluso anche i piccolo formato, cioè quelli che tu hai chiamato "thin client" (si ho sbagliato a definirli assemblati) che difficilmente li farebbero con ryzen senza igpu.
wtf? 10% tanto? mi prendi in giro?
Amd vendeva più del 10% nel periodo pre-ryzen.
Non è che io li chiamo thin client, si chiamano thin client e lì dentro c'era persino roba chiamata AMD e 350 ai tempi, mi sa che non hai ben chiara l'offerta retail ed oem dei produttori su determinati prodotti.
Amd produceva pure soluzioni custom su base "geode" da infilare ovunque, non è che perchè l'fx faceva schifo ai muri, amd era sparita e faceva solo quello :stordita: E' sempre stata un produttore a 360° in ogni settore.
Ora è solo resuscitata dove è più interessante per il grande pubblico e gli utenti alto spendenti che infilano luci e lucine ovunque e muovono decine di miliardi all'anno (gaming)
antonioalex
02-10-2017, 18:09
Ma chi può incappare in un bug simile????? :fagiano:
Interessa lo 0,001% degli utenti, se per te è importante ok... :) non discuto!
Ma in questa discussione praticamente nessun utente (senza cercarlo ad hoc) incapperà mai nel problema utilizzando la cpu come sempre ha fatto... :stordita:
ma infatti, 4 pagine a parlare su un bug che affliggerà pochi utenti al mondo, capirei le giuste lamentele se è un bug che praticamente rende inutilizzabile la cpu in ogni ambito ed amd se ne sbatte alla grande, ma non è così, non volete rischiare nell'imbattervi in una cpu fallata, piglitevela dall'amazone, almeno avete la sicurezza del cambio in pochi giorni anziché settimane
Ma chi può incappare in un bug simile????? :fagiano:
Interessa lo 0,001% degli utenti, se per te è importante ok... :) non discuto!
Ma in questa discussione praticamente nessun utente (senza cercarlo ad hoc) incapperà mai nel problema utilizzando la cpu come sempre ha fatto... :stordita:
È stato inizialmente trovato effettuando la compilazione di programmi usando tutti i core del processore, cosa che su Linux si tende a fare più spesso che su Windows (e la norma su distribuzioni come Gentoo). Non è stato cercato volutamente: è normalità in queste situazioni usarli tutti e magari 1-2 thread in più per evitare tempi morti. Nel corso del tempo ci sono stati report di gente che non riusciva a compilare certi programmi nonostante altri non rilevassero il problema.
Dunque può incappare in questa situazione potenzialmente chi tende ad effettuare questo tipo di operazioni, che caricano al massimo la CPU creando un notevole numero di processi in un lasso di tempo ridotto. (quando si compilano progetti complessi, ogni file sorgente provoca l'invocazione di un nuovo processo per la compilazione). Io non uso Gentoo, ma a volte mi capita di usare OpenSuse Linux installato su un SSD a parte e compilare programmi quali Krita e Blender - che uso spesso - per testare le ultime funzionalità in via di sviluppo. Questo è possibile anche su Windows con Visual Studio, non è un'esclusiva di Linux.
Sembra che disabilitando il Micro-op Cache dal BIOS il problema non avvenga, ma questa feature aumenta l'IPC della CPU e quindi senza si avrebbero prestazioni inferiori negli altri usi. Ryzen è il primo processore AMD dove viene introdotta questa funzionalità, a quanto sembra. È parte delle funzionalità predittive del processore. Qualche informazione qui:
https://www.anandtech.com/show/10578/amd-zen-microarchitecture-dual-schedulers-micro-op-cache-memory-hierarchy-revealed
Se l'OpCache è coinvolto come ho appreso oggi, suppongo che sia possibile che il problema non esca fuori usando "semplicemente" la CPU al massimo con un numero fisso o limitato di processi o thread per unità temporale (es. rendering, compressione, conversione video, ecc) come nei normali benchmark sintetici o carichi tipici e che dunque questo possa spiegare come mai non sia stato rilevato subito nelle varie review.
TheDarkAngel
02-10-2017, 18:14
Se l'OpCache è coinvolto come ho appreso oggi, suppongo che sia possibile che il problema non esca fuori usando "semplicemente" la CPU al massimo con un numero fisso o limitato di processi o thread per unità temporale (es. rendering, compressione, conversione video, ecc) come nei normali benchmark sintetici o carichi tipici e che dunque questo possa spiegare come mai non sia uscito subito fuori.
Guardi tutte informazioni vecchie e stravecchie, ti aveva già indicato tutto mister d (NB grande mister d :D ), non c'è nulla da disabilitare per evitare il problema, solo dare voltaggio risolve la situazione rendendo stabile un processore che non lo è ed alcuni sono selezionati così male che neppure questo è sufficiente. Fine. Amd non ha creato nessuno stepping nuovo e nessun bios, un processore buono sulla prima release agesa funziona da dio (tranne il baco FMA), uno vecchio non va su nessuna. Hai scoperto un argomento chiuso già per tutti :fagiano:
Si, si , c'è l'ho presente e anche gli embedded basati su geode che non rientrano nel mercato pc comunque ma appunto nelle soluzioni embedded.
Ma non c'è da farla tanto difficile, le apu attuali sono abbastanza scarsine sopratutto lato cpu, di certo troveranno molto più posto con raven ridge.
Ci sono soluzioni con apu, con kabini e compagnia bella, se guardi in firma ne ho una guarda caso, ma sono sempre stata una goccia nel mare formato da celeron, pentium e simili.
Ma il mercato portatili è quello più grande di tutti, ovvio che raven debba spopolare lì, il resto è contorno, non si butta via ma è contorno.
é proprio il mio dubbio 1950x vs 7900 od eventualmente 7920. Sto aspettando perché questo ryzen sembra che possa dare molto di piú e in piú mi scoccia spendere 900 euro e sapere che lo devo scoperchiare perché quei geni della intel ci han messo la pasta del capitano :muro:
avere 36 thread a 4 o 4.1 ghz é tanta roba :fagiano:
36thread...quindi 2400€ in meno in tasca :sofico: per andare un 7% circa in più del 32thread amd? ma manco morto.... :stordita: :ciapet:
Guardi tutte informazioni vecchie e stravecchie,
Come mai qui nel forum di supporto AMD nei commenti di ieri si parla di opCache che se disabilitato mitiga o risolve il problema?
https://community.amd.com/thread/215773?start=1695&tstart=0
TheDarkAngel
02-10-2017, 18:28
36thread...quindi 2400€ in meno in tasca :sofico: per andare un 7% circa in più del 32thread amd? ma manco morto.... :stordita: :ciapet:
E tra 12 mesi con quei soldi prenderai l'ipotetico 2950x con 24 core :stordita:
TheDarkAngel
02-10-2017, 18:30
Come mai qui nel forum di supporto AMD nei commenti di ieri si parla di opCache che se disabilitato mitiga o risolve il problema?
https://community.amd.com/thread/215773?start=1695&tstart=0
Perchè anche lì arrivano a scoppio ritardato, se ne era già discusso 6 mesi fa e il problema si è verificato non fosse quello, disabilitare l'opcache non fa che diminuire lo stress sul processore e rendere più stabili quelli borderline.
3d di maggio 2017
https://community.amd.com/thread/215773
E tra 12 mesi con quei soldi prenderai l'ipotetico 2950x con 24 core :stordita:
a dir la verità a marzo mi sà vedremmo il primo 24 core threadripper su socket TR4 :cool: e tra un annetto il full 32/64 :fagiano:
antonioalex
02-10-2017, 18:33
Guardi tutte informazioni vecchie e stravecchie, ti aveva già indicato tutto mister d (NB grande mister d :D ), non c'è nulla da disabilitare per evitare il problema, solo dare voltaggio risolve la situazione rendendo stabile un processore che non lo è. Fine. Amd non ha creato nessuno stepping nuovo e nessun bios, un processore buono sulla prima release agesa funziona da dio, uno vecchio non va su nessuna. Hai scoperto un argomento chiuso già per tutti :fagiano:
ma infatti il problema si presenta sopratutto in overclock e su linux (perciò la percentuale diminuisce ancor di +), perciò + che bug architetturale direi che semplicemente è partito dalla fabbrica un lotto fallato per una QA pessima, ma poi intel ha avuto veramente problemi architetturali scoperti dopo anni d'utilizzo, simili se non peggiori come la falla di sicurezza di alcuni xeon, e nessuno s'è lamentato ed ha crocifisso intel, non capisco il perchè di tutti questi rasponi mentali sui ryzen
a dir la verità a marzo mi sà vedremmo il primo 24 core threadripper su socket TR4 e tra un annetto il full 32/64
se è vero anche con ryzen 2 si vedranno i 16 core su piattaforma consumer :sofico: , credo sarà difficile già vederli con i 14+ ops 12nm :D
TheDarkAngel
02-10-2017, 18:34
a dir la verità a marzo mi sà vedremmo il primo 24 core threadripper su socket TR4 :cool: e tra un annetto il full 32/64 :fagiano:
Non so se useranno i """12nm""" per fare +50% o se aspetteranno zen2, se lo facessero già a marzo sarei ben felice, sono già stufo del 1600, vorrei un 12 core. :fagiano:
non devono far altro che riproporre gli epyc che non reggono determinati test... e amd vive felice, e noi tutti felici col 32/64 buhahahaha
TheDarkAngel
02-10-2017, 18:38
non devono far altro che riproporre gli epyc che non reggono determinati test... e amd vive felice, e noi tutti felici col 32/64 buhahahaha
Ah tu vuoi proprio un threadripper con tutti e 4 i die funzionanti, che mattacchione :p Ma non credo che succederà per come è stato cablato il socket sulle mobo x399 :fagiano:
Ah tu vuoi proprio un threadripper con tutti e 4 i die funzionanti, che mattacchione :p Ma non credo che succederà per come è stato cablato il socket sulle mobo x399 :fagiano:
mai dire mai... amd ha sempre conogli da tutte le parti..a volte neri a volte a mo di sorcio.... magari ci scappa un epyc semplificato :D
celsius100
02-10-2017, 18:53
é proprio il mio dubbio 1950x vs 7900 od eventualmente 7920. Sto aspettando perché questo ryzen sembra che possa dare molto di piú e in piú mi scoccia spendere 900 euro e sapere che lo devo scoperchiare perché quei geni della intel ci han messo la pasta del capitano :muro:
avere 36 thread a 4 o 4.1 ghz é tanta roba :fagiano:
Cosa devi farci girare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.