PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 [233] 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Kostanz77
23-07-2020, 14:53
Usciti nuovi driver del chipset 2.7.14.327

Download (https://drivers.amd.com/drivers/amd_chipset_software_2.07.14.327.exe)

Installati, tutto ok.
Ho notato che già dal precedente driver, viene installato di nuovo il profilo energetico ryzen balanced, ma non dicevano che per i ryzen serie 1000 e 2000 non serviva più?



che novità porta?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Totix92
23-07-2020, 15:00
che novità porta?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Porta un driver PSP (TPM) aggiornato, driver GPIO aggiornato, driver pci-ex aggiornato, driver smbus aggiornato e il profilo Ryzen balanced aggiornato.

Antivirusvivente
23-07-2020, 15:12
Un aiutino?

Stesso giro di ieri :D

paolo.oliva2
23-07-2020, 15:36
conferma di ciò che dicevo qualche settimana fa ...
L3 azzoppata , ripresa in parte da IF @ 2ghz e ram pompatissime @ 4.500mhz... e anzi neanche

A parità di ram la l3 si fa sentire in tutta la sua mancanza... Poco da dire, come avevo detto l'architettura ZEN è PROFONDAMENTE DIPENDENTE dalla cache L3....

Dipende dall'utilizzo. Dove contano le latenze, la L3 dimezzata non dice nulla... dove conta la L3, ovviamente l'APU non guadagna sull'X86.

Quell'APU è ottimo o ininfluente a seconda dell'utilizzo e di ciò che cerca chi lo compra. Ad esempio io preferisco una piccola aggiunta, sembra oramai 50€ circa, un 3900X X12 che un APU X8, ma io ci faccio MT/parallelizzazione, La L3 doppia rende meglio vs latenze inferiori e 12 core si sentono vs 8.

Kostanz77
23-07-2020, 15:46
Dipende dall'utilizzo. Dove contano le latenze, la L3 dimezzata non dice nulla... dove conta la L3, ovviamente l'APU non guadagna sull'X86.

Quell'APU è ottimo o ininfluente a seconda dell'utilizzo e di ciò che cerca chi lo compra. Ad esempio io preferisco una piccola aggiunta, sembra oramai 50€ circa, un 3900X X12 che un APU X8, ma io ci faccio MT/parallelizzazione, La L3 doppia rende meglio vs latenze inferiori e 12 core si sentono vs 8.



Dai che quando è ora ti vendo il mio 3900X.....😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

affiu
23-07-2020, 16:08
Scusate.

Lasciando stare l'ipc tra ryzen 3000 desktop vs APU ryzen 4000 desktop....si sa o sapete di test sulla grafica integrata? (che secondo me è il perno dell'attenzione).

Io nel web, vedo solo ''timidamente'' scenari di discussioni relativi alla IGPU e a parte qualche video su youtube.(ammesso che ne siano state fatte recensioni o meno, che non so).

Insomma quanto frame farebbero? si può giocare in full hd in un range 30-60 frame/s senza scheda video?...non capisco perchè questo aspetto mi dia l'impressione come del consumo dei ryzen??!!...che ''se ne parlato assai'' :D :D :D e come no!

:boh: :boh: :boh:

bmw320d150cv
23-07-2020, 16:23
Dipende dall'utilizzo. Dove contano le latenze, la L3 dimezzata non dice nulla... dove conta la L3, ovviamente l'APU non guadagna sull'X86.

Quell'APU è ottimo o ininfluente a seconda dell'utilizzo e di ciò che cerca chi lo compra. Ad esempio io preferisco una piccola aggiunta, sembra oramai 50€ circa, un 3900X X12 che un APU X8, ma io ci faccio MT/parallelizzazione, La L3 doppia rende meglio vs latenze inferiori e 12 core si sentono vs 8.

infatti si parlava qualche settimana fa che fosse piu conveniente prendere un apu 4xxxg invece che un classico 3700x-3800x addirittura dicendo che aveva prestazioni superiori in game dovute alle latenze piu basse e frequenze mediamente raggiunte piu alte, IF @ 2ghz e ram supporto fino a 4500mhz...

la realta dei fatti quale è ? che in gaming un tranquillo 3700x con ram 3200mhz surclassa un apu superpompata come è giusto che sia
siamo circa al 10% di differenza ...

anche pompando le frequenze all core 4.5ghz (come molti speravano) di andare sopra il 3700x non si verifica , dato che il divario diminuisce a circa 7% a favore del 3700x
dai grafici si evince in quella particolare situazione un GROSSO collo di bottiglia dovuto alle L3 , infatti passando da stock a 4.5ghz all core si guadagna si e no 2-3 fps ... segno che c'è fame di BW e che gli 11mb di L3 non bastano ai core/TH
man forte la danno le ram aumentando il W/R sulla L3 , infatti passando da 3200mhz a 4500mhz si ha un guadagnano di molto superiore che passando da frequenze stock ad all core 4.5ghz

devil_mcry
23-07-2020, 16:25
Scusate.

Lasciando stare l'ipc tra ryzen 3000 desktop vs APU ryzen 4000 desktop....si sa o sapete di test sulla grafica integrata? (che secondo me è il perno dell'attenzione).

Io nel web, vedo solo ''timidamente'' scenari di discussioni relativi alla IGPU e a parte qualche video su youtube.(ammesso che ne siano state fatte recensioni o meno, che non so).

Insomma quanto frame farebbero? si può giocare in full hd in un range 30-60 frame/s senza scheda video?...non capisco perchè questo aspetto mi dia l'impressione come del consumo dei ryzen??!!...che ''se ne parlato assai'' :D :D :D e come no!

:boh: :boh: :boh:

Non ti aspettare molto, è giusto un pelo più potente della igp del 3400g

Hanno alzato tanto il clock, da 1.4 a 2.1ghz, ma hanno droppato le CU e ora ha solo più 512 shaders. Sulla carta la vecchia faceva 1.9tflops la nuova 2.1tflops, sicuramente per via dell'aumento di clock gli fps alla mano sono più alti della mera potenza computazionale in fp ma per me come giocavi col vecchio giochi con questo. E' vero che c'è più fclk ma non credo cambi più di tanto

ninja750
23-07-2020, 18:19
Scusate.

Lasciando stare l'ipc tra ryzen 3000 desktop vs APU ryzen 4000 desktop....si sa o sapete di test sulla grafica integrata? (che secondo me è il perno dell'attenzione).

Io nel web, vedo solo ''timidamente'' scenari di discussioni relativi alla IGPU e a parte qualche video su youtube.(ammesso che ne siano state fatte recensioni o meno, che non so).

Insomma quanto frame farebbero? si può giocare in full hd in un range 30-60 frame/s senza scheda video?...non capisco perchè questo aspetto mi dia l'impressione come del consumo dei ryzen??!!...che ''se ne parlato assai'' :D :D :D e come no!

:boh: :boh: :boh:

https://www.dsogaming.com/wp-content/uploads/2020/07/AMD-Ryzen-4000G-series-gaming-benchmarks-1.jpg

Saetta_McQueen
23-07-2020, 19:07
Com'è questo gioco di grafica? Pesante, leggero? non lo conosco.

paolo.oliva2
23-07-2020, 19:43
infatti si parlava qualche settimana fa che fosse piu conveniente prendere un apu 4xxxg invece che un classico 3700x-3800x addirittura dicendo che aveva prestazioni superiori in game dovute alle latenze piu basse e frequenze mediamente raggiunte piu alte, IF @ 2ghz e ram supporto fino a 4500mhz...

la realta dei fatti quale è ? che in gaming un tranquillo 3700x con ram 3200mhz surclassa un apu superpompata come è giusto che sia
siamo circa al 10% di differenza ...

anche pompando le frequenze all core 4.5ghz (come molti speravano) di andare sopra il 3700x non si verifica , dato che il divario diminuisce a circa 7% a favore del 3700x
dai grafici si evince in quella particolare situazione un GROSSO collo di bottiglia dovuto alle L3 , infatti passando da stock a 4.5ghz all core si guadagna si e no 2-3 fps ... segno che c'è fame di BW e che gli 11mb di L3 non bastano ai core/TH
man forte la danno le ram aumentando il W/R sulla L3 , infatti passando da 3200mhz a 4500mhz si ha un guadagnano di molto superiore che passando da frequenze stock ad all core 4.5ghz

Secondo me è un confronto che non ha senso... il procio X86 ha una sua tipologia, l'APU tutt'altra. Che poi uno sia monilito, l'altro MCM, sono dettagli, almeno sinchè un APU avrà meno core di un X86.
Sul 5nm magari un X12 APU potrebbe essere a 105W TDP e l'X86 a 95W TDP, quindi la scelta APU o X86 sarebbe focalizzata unicamente sul fatto che una VGA discreta di pari prestazioni costrerebbe di più di quella già nell'APU (per dire).

devil_mcry
23-07-2020, 19:43
leggero comunque pensavo ci sarebbe stata meno differenza invece a parità di ram fa il 20% in più quasi

conan_75
23-07-2020, 19:44
infatti si parlava qualche settimana fa che fosse piu conveniente prendere un apu 4xxxg invece che un classico 3700x-3800x addirittura dicendo che aveva prestazioni superiori in game dovute alle latenze piu basse e frequenze mediamente raggiunte piu alte, IF @ 2ghz e ram supporto fino a 4500mhz...

la realta dei fatti quale è ? che in gaming un tranquillo 3700x con ram 3200mhz surclassa un apu superpompata come è giusto che sia
siamo circa al 10% di differenza ...

anche pompando le frequenze all core 4.5ghz (come molti speravano) di andare sopra il 3700x non si verifica , dato che il divario diminuisce a circa 7% a favore del 3700x
dai grafici si evince in quella particolare situazione un GROSSO collo di bottiglia dovuto alle L3 , infatti passando da stock a 4.5ghz all core si guadagna si e no 2-3 fps ... segno che c'è fame di BW e che gli 11mb di L3 non bastano ai core/TH
man forte la danno le ram aumentando il W/R sulla L3 , infatti passando da 3200mhz a 4500mhz si ha un guadagnano di molto superiore che passando da frequenze stock ad all core 4.5ghz
Surclassa e 10% non stanno sulla stessa frase.

A prescindere la possibilità di salire sulle ram è una cosa positiva in ambito overclock.

paolo.oliva2
23-07-2020, 20:43
Surclassa e 10% non stanno sulla stessa frase.

A prescindere la possibilità di salire sulle ram è una cosa positiva in ambito overclock.

Per i motivi di acquisto che hai descritto, in effetti è un gioiellino.

Io, per 50€, preferirei un 3900X, ma è ovvio che facendo tutt'altro e tenendo il tutto su banchetto, stravolgo le tue esigenze.

paolo.oliva2
23-07-2020, 20:48
Dai che quando è ora ti vendo il mio 3900X.....��


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ne prendo nota, ti prendo in parola.

Non scherzo... ho troppi problemi sui fissi, e forse volendo comprare un mobile X8... le mobo le ho (o meglio l'amazzone me le cambia o mi rida' i soldi), prendere un 3900X usato e piazzare il 3700X sull'altra moobo, non sarebbe una gran spesa. Vediamo quanto costa Zen3... aspetto solamente quello... se mi accende la scimmia o meno. Sto cacchio di covid mi ha prosciugato le entrate.

conan_75
23-07-2020, 21:30
Per i motivi di acquisto che hai descritto, in effetti è un gioiellino.

Io, per 50€, preferirei un 3900X, ma è ovvio che facendo tutt'altro e tenendo il tutto su banchetto, stravolgo le tue esigenze.

Io non ci devo fare praticamente nulla di oneroso, un tempo impegnavo la gpu in riproduzione con madvr e la cpu con il motion compensation ma con l'avvento dello streaming e gli impegni familiari i miei hd pieni di film giacciono nel soppalco con un abbondante ecosistema di ragnatele.

Però siamo su hwup e non su aranzulla e voglio il mio bel sistema performante a prescindere :D

Adesso vorrei una mb itx b550 sotto i 200k su amazon...spero per agosto.

devil_mcry
23-07-2020, 22:03
Io non ci devo fare praticamente nulla di oneroso, un tempo impegnavo la gpu in riproduzione con madvr e la cpu con il motion compensation ma con l'avvento dello streaming e gli impegni familiari i miei hd pieni di film giacciono nel soppalco con un abbondante ecosistema di ragnatele.

Però siamo su hwup e non su aranzulla e voglio il mio bel sistema performante a prescindere :D

Adesso vorrei una mb itx b550 sotto i 200k su amazon...spero per agosto.

eh guarda l’avrei voluta anche io ma tipo la rog strix b550 costa 70€ più della mia che ho pagato 190, solo per il pci-e 4

considerando che immagino che il 4900x sarà prezzato 499 (tanto siamo seri, non ha concorrenza ora quella cpu e manco l’eventuale 4950x) la vedo dura che cambierò processore per quelli, si parla di am5 e via nel caso lo scenario rimarrà quello odierno

l’unico mio dispiacere è che il mio vecchio case non era riutilizzabile quindi ho un itx in un case per matx (h400i) che è bellissimo ma per le mie esigenze è enorme e inutilmente bello

purtroppo avevo iper urgenza

Gyammy85
24-07-2020, 07:53
leggero comunque pensavo ci sarebbe stata meno differenza invece a parità di ram fa il 20% in più quasi

Si anche AMD parla di +20%, ma il fatto di poter usare ram veloci ed avre quelle perf è incredibile, 100 fps su overwatch con gpu integrata è :eek:

Gigibian
24-07-2020, 08:24
EDIT: era OT

MoXxY90
24-07-2020, 08:30
Ragazzi posso fare una domanda che magari sarà ot e in caso mi scuso con admin ... è una curiosità perché sono ignorante. Qui parliamo di processori top tipo 3700x 3800x 3950x e via dicendo che si comprano sulle 500 euro massimo... e diciamo che il processore deve fare tutto e aver una potenza bruta.. ma perché le gpu top invece stanno dalle 600euro a salire fino a 1200? Cioè proprio a livello hw cosa hanno in particolare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devil_mcry
24-07-2020, 08:35
Ragazzi posso fare una domanda che magari sarà ot e in caso mi scuso con admin ... è una curiosità perché sono ignorante. Qui parliamo di processori top tipo 3700x 3800x 3950x e via dicendo che si comprano sulle 500 euro massimo... e diciamo che il processore deve fare tutto e aver una potenza bruta.. ma perché le gpu top invece stanno dalle 600euro a salire fino a 1200? Cioè proprio a livello hw cosa hanno in particolare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Perché sono più complesse e sopra una gpu ormai c'è praticamente tutto quello che c'è nel resto del pc XD

Pensa solo alle memorie, alle sezioni di alimentazione, dissipatori performanti etc

WarSide
24-07-2020, 08:37
EDIT: sbagliato thread.
cancellate please :)

Hador
24-07-2020, 08:43
Ragazzi posso fare una domanda che magari sarà ot e in caso mi scuso con admin ... è una curiosità perché sono ignorante. Qui parliamo di processori top tipo 3700x 3800x 3950x e via dicendo che si comprano sulle 500 euro massimo... e diciamo che il processore deve fare tutto e aver una potenza bruta.. ma perché le gpu top invece stanno dalle 600euro a salire fino a 1200? Cioè proprio a livello hw cosa hanno in particolare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se è per questo io ho pagato le ram 300 euro :asd:

MoXxY90
24-07-2020, 11:02
Perché sono più complesse e sopra una gpu ormai c'è praticamente tutto quello che c'è nel resto del pc XD

Pensa solo alle memorie, alle sezioni di alimentazione, dissipatori performanti etc


Perfetto in effetti si... c è tutto dentro... grazie dell informazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

John_Mat82
24-07-2020, 13:05
Ci sono persone fissate come me ad esempio alle quali piace la silenziosità. Comprare componenti, ventole e alimentatori molto silenziosi costa un mutuo :sofico:

Naah. Certo io mi accontento delle modalità fanless (a meno che tu intenda alimentatori come gli FSP totalmente fanless), per tutto il resto concordo che tra Noctua ed altre ventole lasci giù i capitali, ma anche lì c'è modo di risparmiare..

Arctic fa ottime ventole silenziose a prezzi accessibili, oppure si va con le redux di Noctua.
Alimentatori e gpu si possono avere con fanless mode, la maggior parte delle motherboard hanno lo 0 fan mode almeno per le ventole 3 pin (ma poi per la maggior parte o 0 o 60% minimo anche se potrebbero partire tranquillamente anche a 5v :rolleyes: ..), per le PWM (come ho notato anche su una B550 Tuf plus e su una b550M Mortar) le puoi impostare con degli rpm minimi ridicoli, che comunque danno un minimo di circolazione d'aria e sono inudibili.

Blee
24-07-2020, 13:14
Ciao ho da qualche mese un ryzen 7 3700x, attualmente dissipato con Noctua DH15 setting Bios PWM con riferimento alla CPU. Ma in questi giorni mi sto chiedendo... Visto il comportamento tipico di questo processore, è meglio un controllo di ventola in PWM oppure in base alla tension? Voi cosa ne pensate. Attualmente (pwm) in idle sta sui 36C, ma in game in 1080p un picco a 73 me lo fa. Grazie

Damokle
24-07-2020, 13:32
Ciao ho da qualche mese un ryzen 7 3700x, attualmente dissipato con Noctua DH15 setting Bios PWM con riferimento alla CPU. Ma in questi giorni mi sto chiedendo... Visto il comportamento tipico di questo processore, è meglio un controllo di ventola in PWM oppure in base alla tension? Voi cosa ne pensate. Attualmente (pwm) in idle sta sui 36C, ma in game in 1080p un picco a 73 me lo fa. Grazienon c'è differenza tra 12V e PWM 100% per la ventola. Cambia solo come avviene l regolazione della velocità, cioè se per variazione di voltaggio o variazione PWM (dovrebbero essere impulsi elettrici). Non tutte le ventole hanno il controller pwm, e se c'è l'hanno, solitamente si usa questo piuttosto che la regolazione del voltaggio.
Non so, ad onor del vero, se al motore della ventola cambia qualcosa lavorare sotto i 12V, ma per quanto riguarda il rendimento, non cambia nulla.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

leoneazzurro
24-07-2020, 13:52
PWM (Pulse Width Modulation) è una tecnica di controllo del voltaggio. In pratica in questo caso si ha un convertitore DC/DC che "affetta" la tensione continua di ingresso accendendo e spegnendo rapidamente uno switch. Il rapporto tra il periodo durante il quale lo switch è on e la durata totale del ciclo (tempo di accensione +tempo di spegnimento), altrimenti detto Duty Cycle, definisce il valore medio della tensione di uscita.

Blee
24-07-2020, 13:59
Ok, se è uguale, lascio tutto così. Grazie

Antivirusvivente
24-07-2020, 15:24
Ragazzi, gli store Bulgari sono pieni di APU Renoir!

Stamattina mentre leggevo alcune notizie su wccftech, mi sono imbattuto in un commento Disqus di un tizio che scriveva come praticamente queste APU fossero arrivate ovunque in Bulgaria.

Inizialmente non ci ho dato molto peso, poco fa sono andato alla ricerca di qualche "store" buttando giù qualche keyword su Google, e sono atterrato su più siti dove praticamente il 4750G è prezzato 320 euro, una cifra vicinissima all'MSRP di AMD!

Non ho approfondito, ma bisognerebbe verificare le politiche di garanzia e le modalità di consegna, ma il prezzo e la disponibilità sembrano molto più interessanti

devil_mcry
24-07-2020, 15:28
Ragazzi, gli store Bulgari sono pieni di APU Renoir!

Stamattina mentre leggevo alcune notizie su wccftech, mi sono imbattuto in un commento Disqus di un tizio che scriveva come praticamente queste APU fossero arrivate ovunque in Bulgaria.

Inizialmente non ci ho dato molto peso, poco fa sono andato alla ricerca di qualche "store" buttando giù qualche keyword su Google, e sono atterrato su più siti dove praticamente il 4750G è prezzato 320 euro, una cifra vicinissima all'MSRP di AMD!

Non ho approfondito, ma bisognerebbe verificare le politiche di garanzia e le modalità di consegna, ma il prezzo e la disponibilità sembrano molto più interessanti

Più che altro... i costi di spedizione

Piedone1113
24-07-2020, 16:00
non c'è differenza tra 12V e PWM 100% per la ventola. Cambia solo come avviene l regolazione della velocità, cioè se per variazione di voltaggio o variazione PWM (dovrebbero essere impulsi elettrici). Non tutte le ventole hanno il controller pwm, e se c'è l'hanno, solitamente si usa questo piuttosto che la regolazione del voltaggio.
Non so, ad onor del vero, se al motore della ventola cambia qualcosa lavorare sotto i 12V, ma per quanto riguarda il rendimento, non cambia nulla.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

1000 volte pwm:
Le ventole pwm hanno regimi minimi inferiori alle ventole normali per il semplice motivo che l'impulso è sempre 12v.
Ci sono ventole che a 7v girano, ma hanno bisogno di 9v per avviarsi.
Con le pwm queste si avviano sempre ed il controller verifica costantemente che la ventola giri riuscendo a farla lavorare ad una tensione media anche inferiore ai 7v.
Con un sistema non pwm il controller dovrebbe costantemente alzare la tensione ed abbassarla con problemi di costi e affidabilità non indifferenti

Blee
24-07-2020, 16:30
1000 volte pwm:
Le ventole pwm hanno regimi minimi inferiori alle ventole normali per il semplice motivo che l'impulso è sempre 12v.
Ci sono ventole che a 7v girano, ma hanno bisogno di 9v per avviarsi.
Con le pwm queste si avviano sempre ed il controller verifica costantemente che la ventola giri riuscendo a farla lavorare ad una tensione media anche inferiore ai 7v.
Con un sistema non pwm il controller dovrebbe costantemente alzare la tensione ed abbassarla con problemi di costi e affidabilità non indifferenti

ok grazie mille a tutti:)

conan_75
24-07-2020, 17:08
Ragazzi, gli store Bulgari sono pieni di APU Renoir!

Stamattina mentre leggevo alcune notizie su wccftech, mi sono imbattuto in un commento Disqus di un tizio che scriveva come praticamente queste APU fossero arrivate ovunque in Bulgaria.

Inizialmente non ci ho dato molto peso, poco fa sono andato alla ricerca di qualche "store" buttando giù qualche keyword su Google, e sono atterrato su più siti dove praticamente il 4750G è prezzato 320 euro, una cifra vicinissima all'MSRP di AMD!

Non ho approfondito, ma bisognerebbe verificare le politiche di garanzia e le modalità di consegna, ma il prezzo e la disponibilità sembrano molto più interessanti

Magari tempo una settimana si trova ovunque. La mb che cercavo si trova su amazon.de diretto. Devo capire se sparare adesso o attendere un ingresso su amazon.it.

WarSide
24-07-2020, 19:06
Ragazzi, gli store Bulgari sono pieni di APU Renoir!

Stamattina mentre leggevo alcune notizie su wccftech, mi sono imbattuto in un commento Disqus di un tizio che scriveva come praticamente queste APU fossero arrivate ovunque in Bulgaria.

Inizialmente non ci ho dato molto peso, poco fa sono andato alla ricerca di qualche "store" buttando giù qualche keyword su Google, e sono atterrato su più siti dove praticamente il 4750G è prezzato 320 euro, una cifra vicinissima all'MSRP di AMD!

Non ho approfondito, ma bisognerebbe verificare le politiche di garanzia e le modalità di consegna, ma il prezzo e la disponibilità sembrano molto più interessanti

In estonia c'è chi ha comprato il 4750G a 309€ :D

conan_75
24-07-2020, 20:04
In estonia c'è chi ha comprato il 4750G a 309€ :D

Mi sto trattenendo ma le mani prudono parecchio...

capitan_crasy
24-07-2020, 23:56
http://i.imgur.com/ZpBOKdw.jpg (https://imgur.com/ZpBOKdw)
http://i.imgur.com/F5OeEdD.jpg (https://imgur.com/F5OeEdD)

Renoir AM4 ha le stesse linee PCI-Express di Matisse (24 in totali) ma alla versione 3.0...

Clicca qui... (https://old.reddit.com/r/hardware/comments/hwdfq0/differences_of_matisse_ryzen_3000_desktoprenoir/fz08251/)

conan_75
25-07-2020, 00:02
http://i.imgur.com/ZpBOKdw.jpg (https://imgur.com/ZpBOKdw)
http://i.imgur.com/F5OeEdD.jpg (https://imgur.com/F5OeEdD)

Renoir AM4 ha le stesse linee PCI-Express di Matisse (24 in totali) ma alla versione 3.0...

Clicca qui... (https://old.reddit.com/r/hardware/comments/hwdfq0/differences_of_matisse_ryzen_3000_desktoprenoir/fz08251/)

Più che altro dice che la serie pro è locked ma è pieno di screen in overclock

bmw320d150cv
25-07-2020, 01:20
http://i.imgur.com/ZpBOKdw.jpg (https://imgur.com/ZpBOKdw)
http://i.imgur.com/F5OeEdD.jpg (https://imgur.com/F5OeEdD)

Renoir AM4 ha le stesse linee PCI-Express di Matisse (24 in totali) ma alla versione 3.0...

Clicca qui... (https://old.reddit.com/r/hardware/comments/hwdfq0/differences_of_matisse_ryzen_3000_desktoprenoir/fz08251/)

non capisco perche li vendono ancora con supporto garantito fino a 3200mhz quando girano ben oltre :confused:

Windtears
25-07-2020, 07:32
non capisco perche li vendono ancora con supporto garantito fino a 3200mhz quando girano ben oltre :confused:

perché le specifiche JEDEC delle ram (lo standard) riportano mi pare quello come massimo per le ddr4. Oltre è OC, non garantito = rma e richieste di supporto. XMP o le sue varianti sono tutte fuori specifica rispetto allo standard.

paolo.oliva2
25-07-2020, 08:57
Esatto.

Jedec è uno standard, cioè il tipo di memorie X, alla frequenza Y, con i parametri Z. Produttori di RAM da una parte (o, meglio, assemblatori) e dall'altra chi fa l'MC, di comune intesa.

Se Jedec arriva fino a 3200 e non oltre, significa che oltre ancora non ci sono parametri definiti. Nel momento in cui AMD garantirebbe il proprio MC con DDR4 3600, esempio, e il produttore Pippo le fa in un modo che magari vanno solamente su Intel e non AMD (per fare un esempio), chiunque può chiedere RMA/rimborso perchè non conforme.
A che pro? Infatti tutti, sia produttori di procio che di mobo, ti garantiscono unicamente fino a jedec, oltre se va, buon per te, se non va, cacchi tuoi.

https://www.jedec.org/document_search/field_committees/26?search_api_views_fulltext=ddr4

Max(IT)
25-07-2020, 10:47
Richiesta di opinioni: ho due PC su base Intel (9700K e 9600K) e pur senza una ragione specifica, ma da appassionato che quindi agisce fuori logica, mi piacerebbe aggiornare uno dei due sistemi, l'i5, magari su base amd per provare qualcosa di nuovo dopo anni di Intel (prima ero in affezionato cliente amd fino ad Athlon 64).
Tenendo conto che i soldi non sono un vero problema, ma che buttarli proprio non mi va, e che ho uno sconto del 20% su Amazon, stavo pensando ad un 3800XT e gigabyte Aorus Elite x570... ma amd insiste nel dire che zen 3 uscirà entro fine anno così sono indeciso. La mobo supporterà zen 3 qualora il salto fosse notevole? È meglio uccidere la scimmia ed aspettare direttamente dicembre/ gennaio che il 9600K @ 4.7 GHz non è comunque malaccio?
Aiutatemi a decidere dandomi il vostro parere per favore.

WarSide
25-07-2020, 10:53
Richiesta di opinioni: ho due PC su base Intel (9700K e 9600K) e pur senza una ragione specifica, ma da appassionato che quindi agisce fuori logica, mi piacerebbe aggiornare uno dei due sistemi, l'i5, magari su base amd per provare qualcosa di nuovo dopo anni di Intel (prima ero in affezionato cliente amd fino ad Athlon 64).
Tenendo conto che i soldi non sono un vero problema, ma che buttarli proprio non mi va, e che ho uno sconto del 20% su Amazon, stavo pensando ad un 3800XT e gigabyte Aorus Elite x570... ma amd insiste nel dire che zen 3 uscirà entro fine anno così sono indeciso. La mobo supporterà zen 3 qualora il salto fosse notevole? È meglio uccidere la scimmia ed aspettare direttamente dicembre/ gennaio che il 9600K @ 4.7 GHz non è comunque malaccio?
Aiutatemi a decidere dandomi il vostro parere per favore.

Hai un reale bisogno di aggiornare?

SI -> Compra il 3800XT adesso.
No -> Aspetta e prendi una mobo X670 + Zen 3.

devil_mcry
25-07-2020, 10:55
Richiesta di opinioni: ho due PC su base Intel (9700K e 9600K) e pur senza una ragione specifica, ma da appassionato che quindi agisce fuori logica, mi piacerebbe aggiornare uno dei due sistemi, l'i5, magari su base amd per provare qualcosa di nuovo dopo anni di Intel (prima ero in affezionato cliente amd fino ad Athlon 64).
Tenendo conto che i soldi non sono un vero problema, ma che buttarli proprio non mi va, e che ho uno sconto del 20% su Amazon, stavo pensando ad un 3800XT e gigabyte Aorus Elite x570... ma amd insiste nel dire che zen 3 uscirà entro fine anno così sono indeciso. La mobo supporterà zen 3 qualora il salto fosse notevole? È meglio uccidere la scimmia ed aspettare direttamente dicembre/ gennaio che il 9600K @ 4.7 GHz non è comunque malaccio?
Aiutatemi a decidere dandomi il vostro parere per favore.

Secondo me se vuoi prenderlo ora dovresti andare di 3900x

Il perché, il 3900x ha avuto un taglio di prezzo di quasi 100$ e ora lo trovi sui 440-450. Il nuovo 4900x probabilmente uscirà al prezzo di lancio del 3900x e quindi immagino 600e nostrani (499 dollari prezzo senza iva di AMD)

I 3800xt e 3900xt non hanno senso, sono appena usciti, costano come costeranno probabilmente i 4000 al lancio e hanno pochissima differenza dalla base

Max(IT)
25-07-2020, 11:03
Hai un reale bisogno di aggiornare?

SI -> Compra il 3800XT adesso.
No -> Aspetta e prendi una mobo X670 + Zen 3.
Come ho scritto nelle premesse non ho NECESSITÀ, ma solo la passione.
So bene che avrebbe senso attendere ma ho paura della reale disponibilità delle nuove CPU e relative mobo, che magari presentano a dicembre ma fino a febbraio non si trova, con prezzi magari pompati...

Secondo me se vuoi prenderlo ora dovresti andare di 3900x

Il perché, il 3900x ha avuto un taglio di prezzo di quasi 100$ e ora lo trovi sui 440-450. Il nuovo 4900x probabilmente uscirà al prezzo di lancio del 3900x e quindi immagino 600e nostrani (499 dollari prezzo senza iva di AMD)

I 3800xt e 3900xt non hanno senso, sono appena usciti, costano come costeranno probabilmente i 4000 al lancio e hanno pochissima differenza dalla base
Non hai torto... pagherei il 3900X solo 50€ in più.

John_Mat82
25-07-2020, 11:08
Richiesta di opinioni: ho due PC su base Intel (9700K e 9600K) e pur senza una ragione specifica, ma da appassionato che quindi agisce fuori logica, mi piacerebbe aggiornare uno dei due sistemi, l'i5, magari su base amd per provare qualcosa di nuovo dopo anni di Intel (prima ero in affezionato cliente amd fino ad Athlon 64).
Tenendo conto che i soldi non sono un vero problema, ma che buttarli proprio non mi va, e che ho uno sconto del 20% su Amazon, stavo pensando ad un 3800XT e gigabyte Aorus Elite x570... ma amd insiste nel dire che zen 3 uscirà entro fine anno così sono indeciso. La mobo supporterà zen 3 qualora il salto fosse notevole? È meglio uccidere la scimmia ed aspettare direttamente dicembre/ gennaio che il 9600K @ 4.7 GHz non è comunque malaccio?
Aiutatemi a decidere dandomi il vostro parere per favore.

Volessi aggiornare magari il 9600k ad un 3700x (già un 3600 è un upgrade, paradossalmente regredire ad un 8700k sarebbe un upgrade :sofico:), ma se davvero dovessero uscire i 4000 (e così pare) puoi farlo sempre con una b450 3700-3800x a prezzo ridotto (scenderanno causa ryzen 4000), oppure farti una macchina sui nuovi 4000 (b550 o se proprio la scimmia è tanta una x570 - ma imho con b550 in giro x570 è nonsense a meno di task specifici-).

LentapoLenta
25-07-2020, 11:19
Secondo me il 3800x non ha senso... o un 3700X o un 3900X.

Max(IT)
25-07-2020, 11:46
Volessi aggiornare magari il 9600k ad un 3700x (già un 3600 è un upgrade, paradossalmente regredire ad un 8700k sarebbe un upgrade :sofico:), ma se davvero dovessero uscire i 4000 (e così pare) puoi farlo sempre con una b450 3700-3800x a prezzo ridotto (scenderanno causa ryzen 4000), oppure farti una macchina sui nuovi 4000 (b550 o se proprio la scimmia è tanta una x570 - ma imho con b550 in giro x570 è nonsense a meno di task specifici-).

Il compito principale è il gaming quindi il 3600 sarebbe uguale e peggiore in alcuni giochi.
Il minimo upgrade sarebbe un 3700x, ma lo vedo come un po' pochino a metà 2020 (sempre causa scimmia).
3800x e 3900x, ora che mi ci avete fatto pensare, sono l'unico reale upgrade.
8700k, che era comunque un i7 e quindi non capisco perché dici regredire :wtf: in realtà va pressoché identico al 9600K tranne in quelle app che fanno uso di HT. Nel gaming anche un po' meno a volte ...

Per il chipset escludo assolutamente il 450. Il 550 avrebbe senso, su una mobo di qualità, ma non è quasi introvabile?

devil_mcry
25-07-2020, 11:47
Il compito principale è il gaming quindi il 3600 sarebbe uguale e peggiore in alcuni giochi.
Il minimo upgrade sarebbe un 3700x, ma lo vedo come un po' pochino a metà 2020 (sempre causa scimmia).
3800x e 3900x, ora che mi ci avete fatto pensare, sono l'unico reale upgrade.

Per il chipset escludo assolutamente il 450. Il 550 avrebbe senso, su una mobo di qualità, ma non è quasi introvabile?

b450 o b550 cambia praticamente solo il pci-e ma le b550 costano molto di più. Comunque ci sono le rog strix credo

io ripeto, 3900x for the win :D

Windtears
25-07-2020, 11:53
Il compito principale è il gaming quindi il 3600 sarebbe uguale e peggiore in alcuni giochi.
Il minimo upgrade sarebbe un 3700x, ma lo vedo come un po' pochino a metà 2020 (sempre causa scimmia).
3800x e 3900x, ora che mi ci avete fatto pensare, sono l'unico reale upgrade.

Per il chipset escludo assolutamente il 450. Il 550 avrebbe senso, su una mobo di qualità, ma non è quasi introvabile?

se il compito principale è gaming e visto che non sei "senza" pc ti consiglio spassionatamente di aspettare la serie 4000 potresti "accontentarti" di un 4700x e avere prestazioni ST superiori alla serie 3000 e in multi non essere tanto lontano dal 3900x.
Non credo nemmeno che servirà una x670 per godere al 100% delle cpu nuove e visto che sarà l'ultimo upgrade su AM4 prima del nuovo socket, aspetterei l'uscita delle mobo nuove per prendere una x570 (ma anche una b550) a prezzo inferiore e al massimo girare il risparmio sulle future gpu.

Il 3900x in gaming ha ogni tanto sulle schifezze non ottimizzate qualche fps in meno per via della latenza tra ccx e la frequenza inferiore, ripeto 4700x tutta la vita visto che non sei "frenato" come me dall'avere una mobo x370. :) In quel caso si che conviene fare un upgrade al 3900x e saturare la piattaforma. ;)

Max(IT)
25-07-2020, 12:00
Secondo me il 3800x non ha senso... o un 3700X o un 3900X.

Posso chiederti perché dici che non ha senso ?

Max(IT)
25-07-2020, 12:08
b450 o b550 cambia praticamente solo il pci-e ma le b550 costano molto di più. Comunque ci sono le rog strix credo

io ripeto, 3900x for the win :D
Essendo una piattaforma sulla quale magari tra un anno mettere un ipotetico 4900X, escludo a priori B450.
Ho letto buone prove sul B550, su mobo di qualità, ma visti i problemi di reperibilità e vista la differenza minima con una X570 Aorus Elite, mi chiedevo se ne valesse la pena...

se il compito principale è gaming e visto che non sei "senza" pc ti consiglio spassionatamente di aspettare la serie 4000 potresti "accontentarti" di un 4700x e avere prestazioni ST superiori alla serie 3000 e in multi non essere tanto lontano dal 3900x.
Non credo nemmeno che servirà una x670 per godere al 100% delle cpu nuove e visto che sarà l'ultimo upgrade su AM4 prima del nuovo socket, aspetterei l'uscita delle mobo nuove per prendere una x570 (ma anche una b550) a prezzo inferiore e al massimo girare il risparmio sulle future gpu.

Il 3900x in gaming ha ogni tanto sulle schifezze non ottimizzate qualche fps in meno per via della latenza tra ccx e la frequenza inferiore, ripeto 4700x tutta la vita visto che non sei "frenato" come me dall'avere una mobo x370. :) In quel caso si che conviene fare un upgrade al 3900x e saturare la piattaforma. ;)

Ecco... nel momento in cui la scimmia stava per essere nutrita ed il 3900x finire nel carrello Amazon, arriva il tuo (sia chiaro ottimo) consiglio :D
Ora come mai il 3900X non è ottimizzato ? Latenze sui diversi CCX "lontani" ? Ma intendi che andrebbe più lento di un 3800x o anche del 9600k?

devil_mcry
25-07-2020, 12:20
Essendo una piattaforma sulla quale magari tra un anno mettere un ipotetico 4900X, escludo a priori B450.
Ho letto buone prove sul B550, su mobo di qualità, ma visti i problemi di reperibilità e vista la differenza minima con una X570 Aorus Elite, mi chiedevo se ne valesse la pena...



Ecco... nel momento in cui la scimmia stava per essere nutrita ed il 3900x finire nel carrello Amazon, arriva il tuo (sia chiaro ottimo) consiglio :D
Ora come mai il 3900X non è ottimizzato ? Latenze sui diversi CCX "lontani" ? Ma intendi che andrebbe più lento di un 3800x o anche del 9600k?

del 3800x no, non credo nemmeno del 9600k ma rispetto al 10700k o il 10900k c'è un pelo in meno di prestazioni

Max(IT)
25-07-2020, 12:29
del 3800x no, non credo nemmeno del 9600k ma rispetto al 10700k o il 10900k c'è un pelo in meno di prestazioni

Questo lo so, ma non me la sento proprio di prendere un 10700K + Z490...
È davvero una piattaforma che non ha nulla di diverso dai miei attuali due PC, almeno con AMD provo qualcosa di diverso (sperando di non doverci litigare, cosa che comunque fa parte del “gioco” ;) e chi come me ha passato l’epoca della Asus A7A con chipset Ali sa di cosa parlo :D ).

Sono tremendamente indeciso perché la testa dice di aspettare dicembre, ma il prurito mi dice di sbattere via sti 500€ e provare ora.

Certo quando vedo questo mi passa la fantasia eh, ma so bene che è un upgrade non ragionato ma di sola passione:
https://static.techspot.com/articles-info/2058/bench/FC.png

Windtears
25-07-2020, 13:20
Ecco... nel momento in cui la scimmia stava per essere nutrita ed il 3900x finire nel carrello Amazon, arriva il tuo (sia chiaro ottimo) consiglio :D
Ora come mai il 3900X non è ottimizzato ? Latenze sui diversi CCX "lontani" ? Ma intendi che andrebbe più lento di un 3800x o anche del 9600k?

in breve ci sono giochi su motori ancora pesantemente mono-dual thread che preferiscono tanto la frequenza e la priorità dei thread stessi, per cui in un 12c/24th come il 3900x capita che un thread si sposti di core e passi al ccx diverso dall'attuale (magari anche solo per occupare una parte del chip più fresca) con il risultato di avere qualche minimo inferiore anche ad un 3300x.

Per dire giochi invece fatti "male" come ac origins si avvantaggiano del numero maggiore di core e allora il 3900x sta sopra al 3700 ma sempre di poco, sempre a 1080p e non in maniera tale da dire ok ho 4c in più alle stesse prestazioni del 3700x.
La serie 4000 se davvero portasse un 10% di prestazioni in più (tra frequenze e ottimizzazioni) potrebbe darti con un 4700x quanto un 3900x non potrebbe mai darti nei giochi.
Considerando che entro fine anno dovrebbe essere tutto disponibile, chi te lo fa fare?

Ho letto in risposta ad un altro utente che lo terresti per anni, ti consiglierei allora x570 per avere il pcie4 anche sulla mobo, non si sfrutta ancora (nemmeno la 2080ti satura il pcie3 mi pare) ma potrebbe sempre servire
per le gpu future.

Max(IT)
25-07-2020, 13:25
in breve ci sono giochi su motori ancora pesantemente mono-dual thread che preferiscono tanto la frequenza e la priorità dei thread stessi, per cui in un 12c/24th come il 3900x capita che un thread si sposti di core e passi al ccx diverso dall'attuale (magari anche solo per occupare una parte del chip più fresca) con il risultato di avere qualche minimo inferiore anche ad un 3300x.

Per dire giochi invece fatti "male" come ac origins si avvantaggiano del numero maggiore di core e allora il 3900x sta sopra al 3700 ma sempre di poco, sempre a 1080p e non in maniera tale da dire ok ho 4c in più alle stesse prestazioni del 3700x.
La serie 4000 se davvero portasse un 10% di prestazioni in più (tra frequenze e ottimizzazioni) potrebbe darti con un 4700x quanto un 3900x non potrebbe mai darti nei giochi.
Considerando che entro fine anno dovrebbe essere tutto disponibile, chi te lo fa fare?

Ho letto in risposta ad un altro utente che lo terresti per anni, ti consiglierei allora x570 per avere il pcie4 anche sulla mobo, non si sfrutta ancora (nemmeno la 2080ti satura il pcie3 mi pare) ma potrebbe sempre servire
per le gpu future.
Non lo terrei “per anni”.
Io non tengo mai alcun PC per più di un paio di anni... diciamo che questa configurazione mi dovrebbe portare a fine 2022/inizio 2023 quando aggiornerò a DDR5 e compagnia bella.
Il tuo discorso torna... a livello di spesa punterei ad un 4700X per capirci e potrebbe andare uguale ad un 3900X ....

devil_mcry
25-07-2020, 16:16
Comunque Far Cry è l'unico gioco dove effettivamente i Ryzen vanno malissimo ma non capisco il perché.

Max(IT)
25-07-2020, 16:25
Comunque Far Cry è l'unico gioco dove effettivamente i Ryzen vanno malissimo ma non capisco il perché.

In realtà no, la situazione è coerente a molti altri titoli:

https://www.hwupgrade.it/articoli/5490/f1_2018.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/5490/metro_exodus.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/5490/assassin_creed_odyssesy.png

In alcuni giochi la situazione cambia ma non di molto.
Se considero solo il gaming, non esiste alcuna CPU per la quale vale la pena cambiare un 9600K, questo è palese.
Il mio è un discorso più a 360° e per il discorso di voler passare al “Lato oscuro” un altra volta (io lo faccio di continuo dai tempi del K6 200).

devil_mcry
25-07-2020, 16:31
In realtà no, la situazione è coerente a molti altri titoli:



In alcuni giochi la situazione cambia ma non di molto.
Se considero solo il gaming, non esiste alcuna CPU per la quale vale la pena cambiare un 9600K, questo è palese.
Il mio è un discorso più a 360° e per il discorso di voler passare al “Lato oscuro” un altra volta (io lo faccio di continuo dai tempi del K6 200).

No forse mi sono spiegato male, nel senso se si parla di giochi in media la differenza è minima, non sono 4 frame su 100 che cambiano la vita

In far cry va un casino di meno Ryzen, ma è il gioco

https://images.anandtech.com/graphs/graph15785/116101.png

Se vuoi più prestazioni in gioco devi prendere un 10700k o un 10900k c'è poco da fare, ma complessivamente un 3900x è molto meglio di un 9600k

Max(IT)
25-07-2020, 16:56
Il 10900K è una CPU “folle” in tutto, prezzo incluso, quindi la scarto a priori.
Il passaggio da 9600K a 10700K non mi entusiasma per quanto detto sopra...

Siete stati gentilissimi ed avete dato ottime indicazioni ma ho le idee confuse come o più di prima :rolleyes:

Scelte possibili:
1) non faccio nulla ed attendo un 4700X + X670 con il rischio di attendere 6+ mesi :rolleyes:

2) 3700X + X570 in modo da spendere relativamente poco e prendere un 4900X tra un annetto quando sarà sceso di prezzo

3) 3900X + X570 in modo da prendere più o meno il meglio che c’è ora e poi decidere il da farsi tra un anno

QUeste le opzioni, con il vincolo di decidere entro settimana prossima, in modo da avere il tutto quando torno dalle vacanze. Attendere oltre vanificherebbe ogni possibile scelta ed a questo punto resta valida solo la 1.

devil_mcry
25-07-2020, 17:07
Io continuo a consigliarti il 3900x :D

paolo.oliva2
25-07-2020, 17:15
Il 10900K è una CPU “folle” in tutto, prezzo incluso, quindi la scarto a priori.
Il passaggio da 9600K a 10700K non mi entusiasma per quanto detto sopra...

Siete stati gentilissimi ed avete dato ottime indicazioni ma ho le idee confuse come o più di prima :rolleyes:

Scelte possibili:
1) non faccio nulla ed attendo un 4700X + X670 con il rischio di attendere 6+ mesi :rolleyes:

2) 3700X + X570 in modo da spendere relativamente poco e prendere un 4900X tra un annetto quando sarà sceso di prezzo

3) 3900X + X570 in modo da prendere più o meno il meglio che c’è ora e poi decidere il da farsi tra un anno

QUeste le opzioni, con il vincolo di decidere entro settimana prossima, in modo da avere il tutto quando torno dalle vacanze. Attendere oltre vanificherebbe ogni possibile scelta ed a questo punto resta valida solo la 1.

Io ti direi di attendere Zen3... AMD ha confermato entro l'anno... ma ha già tutto bello che pronto, è puramente una scelta commerciale, ed essendo commerciale, non avrebbe senso perdere le feste di Natale con vendite alte... quindi credo che male che vada, sarà ai primi di novembre, una certa cresta sperando per metà dicembre prezzi assestati.

Da come scrivi, non credo tu abbia prb di budget... ma non credo che una X670 costerà tanto di più a prezzi assestati rispetto ad una X570, ma sarà certamente più aggiornata lato I/O. Sull'usato, vendendola, perchè penso che il salto alle DDR5 lo farai, che sia AMD o Intel, una X670 dovrebbe essere ricercata come il pane... e su una X670 si potrà montare di tutto, da un X16 Zen3 ad un 3600.

Inoltre ci sono voci che Zen3, almeno fino al 4900X X12, manterrà gli stessi prezzi di prima uscita di Zen2... il 4950X invece sembra costerà di più del 3950X. Sono voci, da prendere con le pinze... ma comunque sembrano realistiche.

Permettimi di farti notare una cosa. Hai detto di una CPU a 360°... in quanto come velocità su giochi ha poco senso vendere un sistema Intel in possesso per prendere un AMD, giustamente fatto notare da altri... a favore di un AMD che tra più core allo stesso prezzo ed un HT più prestante, offrirebbe di più. Io non posso sapere, come tutti, come andrà Zen3 nei giochi, ma è scontato che andrà più di Zen2, e siccome tra Zen2 e Intel la differenza è lieve, le probabilità che Zen3 almeno pareggi, c'è. Se così fosse, il senso di cambiare per un procio a 360° sarebbe consistente, in quanto in game non rimpiangeresti Intel, ma a 360° andrebbe un tot di più.

alfonsor
25-07-2020, 17:32
Max(IT), prendi una X570 ed un 3900XT; a fine anno sulla mb girerà la nuova generazioni, intanto ti diverti e giochi e poi continui a giocare.

affiu
25-07-2020, 17:43
Se vuoi un mio consiglio, io farei così: (i prezzi per avere una idea approssimativa)

MSI MAG B550 Tomahawk AM4 ATX€ 167,80
oppure
ASUS ROG STRIX B550-F GAMING AM4 ATX€ 182,20

AMD Ryzen 5 3600XT AM4 3,8GHz 32MB Cache Box€ 255,60
oppure
AMD Ryzen7 3800XT AM4 3,9GHz 64MB Cache Box€ 364,10


G.Skill Trident Z RGB Series DDR4 4133MHz 16GB (2 x 8GB) CL19€ 156,80(forse già sono al limite minimo per zen3 ;) ) (basta che siano abbondantemente sopra i 4000mhz in ottica upgrade ZEN3 ;) )

...il mio consiglio, spassionato, sarebbe che intanto ''entrate'' nel mondo ryzen-ROSSO e poi dopo fare un upgrade al 4600x o 4700x.

I 2 core in più di un 3900x(a parte la convenienza economica) non ti servono se l'uso è solo game.....al max se proprio ''dovesse'' esserci un ipotetico(collo) non dipende dalla ''struttura-potenza'' ma solo della sua velocità(frequenza) rispetto ad una gpu; ....i ryzen sono ''massicci'' fin dove arrivano con la loro velocità(oggi).

Oltretutto nonostante la realtà, secondo me, è stata stropicciata o meglio ''violentata'', la questione game in cui si possa notare qualche differenza di rilievo (dai 3-11 frame) la si vede con la scheda video più potente oggi sul mercato ed alla risoluzione full-hd.

Uscendo da questo scenario....tipo calando già ad una 2080 super o 2070 0 5700xt questa differenza di frame (circa 7% se non ricordo male) si assottiglia tipo foglio di carta perchè la cpu inizia a ''mangiare'' velocità alla scheda video che non si troverebbe ad essere al 100% più veloce della cpu isolando quest'ultima.

Quindi se non si intenzione di comprare la scheda più veloce e giocare in full hd non c'è, secondo me, nessunissimo senso a non prendere ryzen per tutto.:read: .....perchè semplicemente:

Single thread= uguali ed in ogni caso con 500mhz in meno!!!:eek:
Multi-thread non ne parliamo, chiaramente a favore del rosso.
Consumi non ne parliamo, chiaramente a favore del rosso.
Prezzo non ne parliamo, chiaramente a favore del rosso.
Upgradability mobo-cpu non ne parliamo, chiaramente a favore del rosso.

....se poi si vuole che venga regalata una bella exco--rt assieme al processore ....allora getto la spugna!!! :D :doh:

Blee
25-07-2020, 18:03
Il 10900K è una CPU “folle” in tutto, prezzo incluso, quindi la scarto a priori.
Il passaggio da 9600K a 10700K non mi entusiasma per quanto detto sopra...

Siete stati gentilissimi ed avete dato ottime indicazioni ma ho le idee confuse come o più di prima :rolleyes:

Scelte possibili:
1) non faccio nulla ed attendo un 4700X + X670 con il rischio di attendere 6+ mesi :rolleyes:

2) 3700X + X570 in modo da spendere relativamente poco e prendere un 4900X tra un annetto quando sarà sceso di prezzo

3) 3900X + X570 in modo da prendere più o meno il meglio che c’è ora e poi decidere il da farsi tra un anno

QUeste le opzioni, con il vincolo di decidere entro settimana prossima, in modo da avere il tutto quando torno dalle vacanze. Attendere oltre vanificherebbe ogni possibile scelta ed a questo punto resta valida solo la 1.


Ciao, se posso dirti, io prenderei una x570 già che ci sei. Una Aorus Elite x570 è ottima su ogni review. Io l'ho presa poco fa e davvero merita per il prezzo che ha. Poi ci metti il processore che vuoi anche in futuro.:)

LentapoLenta
25-07-2020, 18:08
Posso chiederti perché dici che non ha senso ?

Se si parla di giochi già il 3700X offre poco di più del 3600X, in questo senso il 3800X è ancora più “inutile”. Se vuoi produzione allora ci vogliono i core in più del 3900X.
Secondo me l’opzione migliore resta l’ultima, aspettare Zen3... a meno di cali di prezzo improvvisi e consistenti (poco probabili secondo me), in questo momento attendere è l’opzione migliore.

John_Mat82
25-07-2020, 18:09
Il compito principale è il gaming quindi il 3600 sarebbe uguale e peggiore in alcuni giochi.
Il minimo upgrade sarebbe un 3700x, ma lo vedo come un po' pochino a metà 2020 (sempre causa scimmia).
3800x e 3900x, ora che mi ci avete fatto pensare, sono l'unico reale upgrade.
8700k, che era comunque un i7 e quindi non capisco perché dici regredire :wtf: in realtà va pressoché identico al 9600K tranne in quelle app che fanno uso di HT. Nel gaming anche un po' meno a volte ...

Per il chipset escludo assolutamente il 450. Il 550 avrebbe senso, su una mobo di qualità, ma non è quasi introvabile?

Boh ad un amico in irlanda ho fatto fare un 3600-b550M mortar abbastanza facilmente, mentre qui domenica scorsa ho montato una b550 Tuf Plus su un 3600. Tutto sommato costicchiava + che una b450, ma almeno hai 2 nvme senza quasi penalty (perdi giusto 2 porte sata dovessi usare il secondo) ma l'idea di questo mio amico era di schiaffarci su un 4700x od un 4900x quando usciranno e tenere il 3600 per upgradare il suo serverino nas (che ora sta su un 4770k), prendendo una b450 senza grosse pretese vs fine anno, inizio anno prossimo.


Quanto al 9600 -8700k dico "regredire" perché intel ha disabilitato l'Hyperthreading sul serie 9 (9600k ha solo 6 core e 6 thread), che invece era attivo sul 8700k. Quello è regredire imho :D.

Un 3600 comunque ha già ora degli 1% low migliori di un 9600k e avrà un vantaggio nei titoli futuri che sfrutteranno meglio le architetture delle prossime console (che alla fine sono basate su un 3700x - 4700G sort of).

Il 3800x per quello che costa va letteralmente uno sputo + di un 3800x. Per me non ha alcun senso, attivi il PBO auto OC e hai un 3800x.

Come altri ti hanno già detto forse farei partire il grilletto sui 4000 verso fine anno, non manca poi molto effettivamente..

Locketto
25-07-2020, 18:25
Aspetta Zen 3, per un paio di mesi continua ad usare il 9600 che cmq ti basta.

Ci sono rumors di Zen 3 presentato tra 2 mesi...

Blee
25-07-2020, 18:40
Se si parla di giochi già il 3700X offre poco di più del 3600X, in questo senso il 3800X è ancora più “inutile”. Se vuoi produzione allora ci vogliono i core in più del 3900X.
Secondo me l’opzione migliore resta l’ultima, aspettare Zen3... a meno di cali di prezzo improvvisi e consistenti (poco probabili secondo me), in questo momento attendere è l’opzione migliore.

Io almeno sul 3700x andrei, visto il futuro dei game next gen. Se servirà soprattutto per game intendo...

Gyammy85
25-07-2020, 18:50
Io continuo a consigliarti il 3900x :D

Ma no, non è ottimizzato per il gaming!!
Eh, si stava meglio quando si stava peggio...

nicolarush
25-07-2020, 18:50
Il 10900K è una CPU “folle” in tutto, prezzo incluso, quindi la scarto a priori.
Il passaggio da 9600K a 10700K non mi entusiasma per quanto detto sopra...

Siete stati gentilissimi ed avete dato ottime indicazioni ma ho le idee confuse come o più di prima :rolleyes:

Scelte possibili:
1) non faccio nulla ed attendo un 4700X + X670 con il rischio di attendere 6+ mesi :rolleyes:

2) 3700X + X570 in modo da spendere relativamente poco e prendere un 4900X tra un annetto quando sarà sceso di prezzo

3) 3900X + X570 in modo da prendere più o meno il meglio che c’è ora e poi decidere il da farsi tra un anno

QUeste le opzioni, con il vincolo di decidere entro settimana prossima, in modo da avere il tutto quando torno dalle vacanze. Attendere oltre vanificherebbe ogni possibile scelta ed a questo punto resta valida solo la 1.

guarda ho avuto il 3900x ed è una bestia di cpu in ogni scenario (ora ho un 3950x)
l'ho usato (e uso ora il 3950x) con mobo x470 (crosshair vii e giga gaming 7)
per cui mi sento di consigliartelo al 100%. Al limite, per bilanciare il sovrapprezzo rispetto al 3700x, lo puoi prendere in accoppiata ad una b550 ma in ogni caso è una cpu che per il prezzo al quale è venduto è ottima e penso che in futuro terrà botta bene nell'usato se vorrai passare alla serie superiore

Ton90maz
25-07-2020, 19:49
In realtà no, la situazione è coerente a molti altri titoli:

https://www.hwupgrade.it/articoli/5490/f1_2018.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/5490/metro_exodus.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/5490/assassin_creed_odyssesy.png

In alcuni giochi la situazione cambia ma non di molto.
Se considero solo il gaming, non esiste alcuna CPU per la quale vale la pena cambiare un 9600K, questo è palese.
Il mio è un discorso più a 360° e per il discorso di voler passare al “Lato oscuro” un altra volta (io lo faccio di continuo dai tempi del K6 200).
Mi intrometto. Sti dati comunque dicono tutt'altro. Hai preso esempi che nemmeno hanno senso con 2 cifre significative e/o in cui cpu di fascia bassa sono sopra all'i9.

Anidees
25-07-2020, 20:02
....se poi si vuole che venga regalata una bella exco--rt assieme al processore ....allora getto la spugna!!! :D :doh:

Se è 16V va bene:asd:

affiu
25-07-2020, 20:15
Se è 16V va bene:asd:

....h-ai visto!!! :D ....come volevasi dimostare! :eek:

...non basta l'aggettivo bella ma deve anche, ulteriormente, essere 16V.

....poi magari zen3 sarà troppo veloce ed allora non ce ne sarà bisogno che zen2 basterà ed avanzerà! :sofico:

...ed il gioco continua.;)

conan_75
25-07-2020, 20:30
Posso chiederti perché dici che non ha senso ?

Io terrei il 9600k, in gaming va molto bene poi non hai una vga "top" che potrebbe richiedere più frames.
Poi con zen3 valuti un salto più importante.

Max(IT)
25-07-2020, 21:04
Se vuoi un mio consiglio, io farei così: (i prezzi per avere una idea approssimativa)

MSI MAG B550 Tomahawk AM4 ATX€ 167,80
oppure
ASUS ROG STRIX B550-F GAMING AM4 ATX€ 182,20

Si la Tomahawk era quella che avevo visto, ma per 27€ in più prendo la X570 Aorus Elite, per questo l’avevo scartata...


AMD Ryzen 5 3600XT AM4 3,8GHz 32MB Cache Box€ 255,60
oppure
AMD Ryzen7 3800XT AM4 3,9GHz 64MB Cache Box€ 364,10

Il 3600 non lo prendo neppure sotto tortura :p
In diversi scenari va addirittura peggio del 9600K che dovrebbe sostituire. No, no, il MINIMO che voglio sono gli 8 core del 3700X.


G.Skill Trident Z RGB Series DDR4 4133MHz 16GB (2 x 8GB) CL19€ 156,80(forse già sono al limite minimo per zen3 ;) ) (basta che siano abbondantemente sopra i 4000mhz in ottica upgrade ZEN3 ;) )

Ho le G.Skill Trident Z RGB 3600 CL16 e conto di tenerle fino alle DDR5.


....se poi si vuole che venga regalata una bella exco--rt assieme al processore ....allora getto la spugna!!! :D :doh:

Mi sa che non hai letto bene la questione :wtf:
Io di soldi non ho mai parlato. I soldi per me non sono un problema e vorrei solo evitare (per principio) di buttarli via con sciocchezze tipo “prendo un 3950X così sto bene”.

Ciao, se posso dirti, io prenderei una x570 già che ci sei. Una Aorus Elite x570 è ottima su ogni review. Io l'ho presa poco fa e davvero merita per il prezzo che ha. Poi ci metti il processore che vuoi anche in futuro.:)
Infatti avevo puntato quella. Che poi con Gigabyte mi trovo benissimo.

Mi intrometto. Sti dati comunque dicono tutt'altro. Hai preso esempi che nemmeno hanno senso con 2 cifre significative e/o in cui cpu di fascia bassa sono sopra all'i9.

Quei dati non sono mica inventati eh.
Dimostrano solo che nel gaming la differenza tra cpu moderne è marginale, ma anche che per avere un minimo di tangibile guadagno rispetto ad un 9600K passando ad AMD devo effettivamente puntare in alto.

Io terrei il 9600k, in gaming va molto bene poi non hai una vga "top" che potrebbe richiedere più frames.
Poi con zen3 valuti un salto più importante.
Il dubbio c’è...
però dire che non ho una VGA “top” lascia un po’ il tempo che trova: per ora in giro non è che ci sia molto di meglio (escludo la 2080 Ti perché è un prodotto demenziale, resta la 2080 Super).
Di certo il mio upgrade in futuro dovrà supportare un eventuale 3070 o equivalente, nel corso del prossimo anno.

Comunque interessante leggere come anche tra voi utenti AMD ci sia grossa differenza di vedute. C’è chi mi ha consigliato un 3600 e chi un 3900X :p
La “saggezza” che a 48 anni dovrei avere (e non ho :fagiano: ) mi dice che dovrei attendere qualche mese per il 4700X, la “fregola” mi dice di prendere qualcosa adesso che tanto per cambiare CPU c’è sempre tempo.

Di sicuro mi farò sentire per consigli sul “fine tuning” da voi che bazzicate da queste parti ;)

Freisar
26-07-2020, 04:16
Come non detto ho visto che costa tutto troppo

Grazie

conan_75
26-07-2020, 08:23
Si la Tomahawk era quella che avevo visto, ma per 27€ in più prendo la X570 Aorus Elite, per questo l’avevo scartata...



Il 3600 non lo prendo neppure sotto tortura :p
In diversi scenari va addirittura peggio del 9600K che dovrebbe sostituire. No, no, il MINIMO che voglio sono gli 8 core del 3700X.




Ho le G.Skill Trident Z RGB 3600 CL16 e conto di tenerle fino alle DDR5.



Mi sa che non hai letto bene la questione :wtf:
Io di soldi non ho mai parlato. I soldi per me non sono un problema e vorrei solo evitare (per principio) di buttarli via con sciocchezze tipo “prendo un 3950X così sto bene”.


Infatti avevo puntato quella. Che poi con Gigabyte mi trovo benissimo.



Quei dati non sono mica inventati eh.
Dimostrano solo che nel gaming la differenza tra cpu moderne è marginale, ma anche che per avere un minimo di tangibile guadagno rispetto ad un 9600K passando ad AMD devo effettivamente puntare in alto.


Il dubbio c’è...
però dire che non ho una VGA “top” lascia un po’ il tempo che trova: per ora in giro non è che ci sia molto di meglio (escludo la 2080 Ti perché è un prodotto demenziale, resta la 2080 Super).
Di certo il mio upgrade in futuro dovrà supportare un eventuale 3070 o equivalente, nel corso del prossimo anno.

Comunque interessante leggere come anche tra voi utenti AMD ci sia grossa differenza di vedute. C’è chi mi ha consigliato un 3600 e chi un 3900X :p
La “saggezza” che a 48 anni dovrei avere (e non ho :fagiano: ) mi dice che dovrei attendere qualche mese per il 4700X, la “fregola” mi dice di prendere qualcosa adesso che tanto per cambiare CPU c’è sempre tempo.

Di sicuro mi farò sentire per consigli sul “fine tuning” da voi che bazzicate da queste parti ;)

Mi hai frainteso: non ho detto che hai una vga scarsa, solo non devi guardare troppo i benchmark di cui sopra perchè sono fatti in condizioni estreme con 2080ti in fullhd.
Io sono un sostenitore di questa modalità di test a scopo benchmark ma non va confusa con condizioni di uso reale.
Nella realtà non giocherai certo in fullhd e non avrai la fame di frames di una 2080ti.
Nella tua situazione la differenza tra cpu è ancora minore rispetto a quanto vediamo nella parte blu negli ss sopra.

Concludendo, per me hai una cpu sufficientemente performante per star dietro a una 2070 in condizioni di gaming reale.

Max(IT)
26-07-2020, 08:48
Tutti a sconsigliare il 3800x mentre in gaming quei 100mhz in più del 3700x si vedono, io per gaming al contrario lo consiglio, se poi hai la fortuna di prendere una delle ultime prima degli xt si overclockano anche sopra le specifiche, il 3800xt sarebbe anche migliore se solo non costasse 100€ in più.

Ti dirò: la mia ipotesi iniziale era proprio un 3800XT per quel motivo, ma qui me l’hanno sconsigliato tutti :mbe:
Considerando che quei 100€ in più non costituiscono un freno per me, credevo che per gaming fosse la soluzione migliore visto che più di 8C/16T non serviranno mai :boh:

Mi hai frainteso: non ho detto che hai una vga scarsa, solo non devi guardare troppo i benchmark di cui sopra perchè sono fatti in condizioni estreme con 2080ti in fullhd.
Io sono un sostenitore di questa modalità di test a scopo benchmark ma non va confusa con condizioni di uso reale.
Nella realtà non giocherai certo in fullhd e non avrai la fame di frames di una 2080ti.
Nella tua situazione la differenza tra cpu è ancora minore rispetto a quanto vediamo nella parte blu negli ss sopra.

Concludendo, per me hai una cpu sufficientemente performante per star dietro a una 2070 in condizioni di gaming reale.

E se ti dicessi che io invece prediligo il gioco a 1080P, tutto su Ultra e frame rate a 144 FPS o più ?

conan_75
26-07-2020, 09:25
Ti dirò: la mia ipotesi iniziale era proprio un 3800XT per quel motivo, ma qui me l’hanno sconsigliato tutti :mbe:
Considerando che quei 100€ in più non costituiscono un freno per me, credevo che per gaming fosse la soluzione migliore visto che più di 8C/16T non serviranno mai :boh:



E se ti dicessi che io invece prediligo il gioco a 1080P, tutto su Ultra e frame rate a 144 FPS o più ?

E che ti devo dire? Conoscerai sicuramente meglio di me la tua situazione e cosa ti serve.
Comunque, ripeto, non hai la potenza di una 2080ti che si usa nei benchmark.
Io più che cambiare un 9600k che minimo minimo va 5ghz all core investirei sulla gpu.

paolo.oliva2
26-07-2020, 09:26
Secondo me:

Se uno non vuole il top del top in game (e in particolari settaggi), AMD e Intel si equivalgono.

Scegliere AMD è per l'upgradabilità certa (Zen3) ed un costo/prestazioni nettamente migliore verso Intel a parità di core, o poter acquistare +50% di core (X12) ad un prezzo inferiore di un X8 Intel, che per un utilizzo a 360° è veramente tanta tanta roba.

Vorrei far notare una cosa... prendere un Zen2 ora, che sia un 3800XT (che per me non ha senso perchè perderà un tot sull'usato come uscirà Zen3) o un 3900X (che per me è il best-buy attuale a 400€), porterà ovviamente una perdita di valore.

1) Anche volendo ipotizzare novembre per la disponibilità di Zen3, è stra-ovvio che il listino Zen2, per pulire i magazzini, slitterà al basso ad inizio settembre, e praticamente c'è solamente da aspettare che passi agosto.

2) Prendere ora un Zen2... credo si possa quantificare una perdita di 200€... ok, in sè, non è una gran cifra e per quella cifra la scimmia al 95% la vince... però, se non parliamo di soldi e pensiamo ai modelli, significa poter acquistare un 4900X X12 Zen3 al posto di un 4700X X8 Zen3, oppure un 4950X X16 Zen3 al posto di un 4900X X12 Zen3.

3) Il salto successivo, che sia AMD o Intel, sarà ad un nuovo socket e DDR5. Tutti ansiosi di upgradare... ma avete ipotizzato la spesa? Le DDR5 avranno un costo super rispetto alle DDR4 almeno per 1 anno (e di certo Covid, con la perdita di vendite prodotta, si riverserà sui prezzi DDR5), nuova mobo ovviamente, il procio. Un sistema nuovo costerà un tot, che sia AMD o Intel, perchè di fatto si dovrà comprare tutto nuovo.
Senza ipotizzare chi l'avrà più lungo, si può parlare di un +10/15% di prestazioni superiori ad un Zen3.
Ma serve davvero tutta questa potenza? Le prestazioni dei proci sono aumentate enormemente, sia a livello del core che per numero di core. Io sono dell'idea che un sistema AM4, con un Zen3 che ovviamente sarà molto competitivo per prezzo, sarà il best-buy. Per me un 4900X a novembre non dovrebbe costare più di 500€... e probabile che un upgrade ad un 4950X con Zen4/Intel sul mercato sarà relativamente economico, con un 4900X che sarà cercato come il pane.

Max(IT)
26-07-2020, 09:50
E che ti devo dire? Conoscerai sicuramente meglio di me la tua situazione e cosa ti serve.
Comunque, ripeto, non hai la potenza di una 2080ti che si usa nei benchmark.
Io più che cambiare un 9600k che minimo minimo va 5ghz all core investirei sulla gpu.

Beh sulla gpu ora come ora non si può investire: non c’è nulla di nuovo.
Vedremo all’uscita delle prossime cosa proporrà l’offerta, ma diciamo che conto di cambiare GPU l’anno prossimo (magari entrambe).

Comunque dopo aver ascoltato le vostre opinioni ci ragiono un po’ su.
Se Zen3 fosse davvero “dietro l’angolo”, come qualcuno di voi ipotizza, un acquisto ad agosto non sarebbe molto saggio a meno di voler puntare ad un 3900X (nell’ipotesi che il 4900X costi sensibilmente di più).
La mia sola paura è che Zen3 non sia realmente disponibile nel 2020, inteso come una presentazione a fine novembre con reale presenza nei negozi nel 2021. Ecco in questo caso mi sarei pentito della scelta attendistica.

paolo.oliva2
26-07-2020, 09:50
AMD will launch the ZEN 3 architecture in September

https://meterpreter.org/amd-will-launch-the-zen-3-architecture-in-september/

Lo posto, ma non ci credo... non vedo le condizioni (Zen2 abbassamento prezzi).
Potrebbe essere una presentazione, ma a che pro? Se sveli le prestazioni di Zen3, Zen2 dovrebbe calare di un ulteriore 10-20% per essere appetibile (teorizzando Zen3 al prezzo Zen2 all'uscita... non penso che AMD possa vendere un 4900X sopra i 500€ per la presenza di un 10900K circa allo stesso prezzo).

Come da me anticipato :)

Intel 7nm delays until 2022+, si parla metà 2022.

https://www.tweaktown.com/news/74015/intels-new-7nm-delayed-until-2022-will-allow-amd-to-totally-dominate/index.html

Tragica, veramente tragica. E purtroppo è sicuro, in quanto è Intel stessa a dirlo.


Durante il recente comunicato sugli utili del secondo trimestre 2020, la società ha spiegato che "i tempi dei prodotti CPU basati su 7 nm si stanno spostando di circa sei mesi rispetto alle aspettative precedenti.
il che significa che avremo grandi ritardi anche nelle CPU di prossima generazione di Intel. .
Ciò significa che Intel aveva inizialmente pianificato il suo debutto di processori a 7 nm verso la fine del 2021, e ciò non avverrà fino al 2022 - e molto probabilmente, più come il 2023.
La cosa grave...

Il CEO di Intel Bob Swan afferma che esiste una " modalità difetto " nel suo processo a 7 nm - qualcosa di cui AMD al TSMC non ha alcun problema a pompare chip 24 ore su 24, 7 giorni su 7, non solo per il PC - ma per PlayStation 5 e Xbox Series di nuova generazione Anche le console X.
Fa paura... perchè è lo stesso tipo di risposte sentite a iosa sul 10nm, "conosciamo il problema, lo risolveremo, l'anno prossimo tanti modelli CPU..." ma sappiamo tutti com'è andata a finire.
Ma a prescindere da questo, il grande problema irrisolvibile sarà il tempo perso... perchè ovviamente l'obiettivo Intel in primis era di riacquisire la superiorità in nanometria silicio, poi si è passati a uguagliare, ora sembra più la speranza di non essere indietro più di un nodo... perchè una cosa era fine 2021 a parità nanometria, tutt'altra fine 2022/2023 con il 7nm quando TSMC potrebbe aver già fornito a AMD il 3nm... e, cosa ancor più grave, 2 step di architettura Zen ulteriori (Zen4 e Zen5).

Non credo avrà molto senso un I11 14nm con DDR5... e credo incommerciabile per rese un Tiger desktop 10nm.

La cosa brutta è che la "credibilità" AMD giorno dopo giorno aumenta... ed aumenta il divario sia in termini di prestazioni massime core, che prestazioni massime procio (n° core offerti) ed ancor più il consumo/prestazioni.
Al momento le circostanze fanno sì che AMD non alzi più di tanto la cresta... ma se la differenza nanometria aumenterà (tipo AMD/TSMC 5nm e Intel che ancora lotta tra 14nm e 10nm), non sarà esclusivamente un discorso IPC, perchè entrerà in campo il consumo/TDP. Esempio... ora AMD può permettersi un 7nm overcloccato (discorso +200MHz con +30% di consumo) perchè tanto il consumo complessivo è ben inferiore a Intel sul 14nm. Se spostiamo papale papale lo stesso modus-operandi con il 5nm, Zen4 potrebbe pure avere +10% di IPC su Zen3, ma AMD/TSMC si potrebbero permettere di venderlo con frequenze alte, pure rinunciando ad un 30-40% di efficienza, semplicemente facendo "consumare" un 5nm tanto quanto un 7nm (nel desktop, nei server ovvio che raddopierà i core). Il divario sarebbe tale che AMD potrebbe chiedere qualsiasi cifra... ma anche se un Zen4 non aumenterà su un Zen3, offrendo così un miglior prezzo/prestazioni, rimarrebbe il fatto che in teoria un procio sul 5nm avrebbe un costo comunque inferiore di produzione... ed il vantaggio di una nanometria più spinta sarebbe unicamente per le tasche AMD, tale ed uguale quanto ha fatto Intel dal 32nm fino al 14nm.

matthi87
26-07-2020, 09:51
Beh dipende...Io ho una X370, se dovessi cambiare MOBO per prendermi un 4950x, sicuramente salterei a piè pari verso le DDR5 ;)

Anidees
26-07-2020, 09:55
Il 10900K è una CPU “folle” in tutto, prezzo incluso, quindi la scarto a priori.
Il passaggio da 9600K a 10700K non mi entusiasma per quanto detto sopra...

Siete stati gentilissimi ed avete dato ottime indicazioni ma ho le idee confuse come o più di prima :rolleyes:

Scelte possibili:
1) non faccio nulla ed attendo un 4700X + X670 con il rischio di attendere 6+ mesi :rolleyes:

2) 3700X + X570 in modo da spendere relativamente poco e prendere un 4900X tra un annetto quando sarà sceso di prezzo

3) 3900X + X570 in modo da prendere più o meno il meglio che c’è ora e poi decidere il da farsi tra un anno

QUeste le opzioni, con il vincolo di decidere entro settimana prossima, in modo da avere il tutto quando torno dalle vacanze. Attendere oltre vanificherebbe ogni possibile scelta ed a questo punto resta valida solo la 1.
Ho atteso anch'io, e pensa che dal 1600x ho puntato all'ultima serie AM4, zen3 4800x con precisione, a questo punto passiamo l'estate e ci siamo:)

Max(IT)
26-07-2020, 09:59
Beh dipende...Io ho una X370, se dovessi cambiare MOBO per prendermi un 4950x, sicuramente salterei a piè pari verso le DDR5 ;)

Oh beh ho visto gente cambiare mobo per passare da 9700K a 10700K... non mi stupisce più nulla :p

devil_mcry
26-07-2020, 10:14
mah alla fine cambiare main rimanendo nello stesso ecosistema non è poi sta gran tragedia a ben pensarci

è una rottura di balle passare da intel ad amd e vice versa ma per esempio se volessi prendere una main b650 per dire sono 4 viti da togliere ormai non devo nemmeno formattare

Max(IT)
26-07-2020, 10:17
mah alla fine cambiare main rimanendo nello stesso ecosistema non è poi sta gran tragedia a ben pensarci

è una rottura di balle passare da intel ad amd e vice versa ma per esempio se volessi prendere una main b650 per dire sono 4 viti da togliere ormai non devo nemmeno formattare

Cambi CPU e chipset e non formatti ? :mbe:

Damokle
26-07-2020, 10:28
Cambi CPU e chipset e non formatti ? :mbe:sysprep -oobe -generalize 😁

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
26-07-2020, 10:34
sysprep -oobe -generalize 😁

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Utile in ambito aziendale per clonare configurazioni (beh da un paio di anni usiamo un applicazione) ma io su un PC ad alte prestazioni privato non lo userei :boh:

Quando cambio componenti come la mobo, con le sue decine di controller, credo che il formattone sia cosa buona e giusta.

conan_75
26-07-2020, 10:36
Cambi CPU e chipset e non formatti ? :mbe:

Non è necessario nemmeno da intel a amd e viceversa.

Max(IT)
26-07-2020, 10:41
Non è necessario nemmeno da intel a amd e viceversa.

A parte che in alcuni casi ho visto Windows OEM richiedere un nuovo codice di attivazione, però il discorso è che per quanto non strettamente necessario io lo trovo assolutamente CONSIGLIABILE ai fini della stabilità e prestazioni del sistema.

devil_mcry
26-07-2020, 11:03
Cambi CPU e chipset e non formatti ? :mbe:

Non serve, installi gli ultimi driver prima di cambiare main e sei a posto

Quando riparte windows ha già i driver pronti installati...

Da intel ad amd non lo farei perché poi ti trovi con un paciocco di driver nel pc

Max(IT)
26-07-2020, 11:35
Non serve, installi gli ultimi driver prima di cambiare main e sei a posto

Quando riparte windows ha già i driver pronti installati...

Da intel ad amd non lo farei perché poi ti trovi con un paciocco di driver nel pc

Scusa ma da una mobo all’altra alcuni controller potrebbero essere cambiati ...

devil_mcry
26-07-2020, 11:40
Scusa ma da una mobo all’altra alcuni controller potrebbero essere cambiati ...

Si ma è il meno. Per dire, se te cambi una scheda pci-e nel pc, metti un adattatore wifi o una scheda audio, formatti?

Alla fine i controller extra sono quelli; wifi, ethernet e infine scheda audio e sono per lo più di quelle 2-3 marche note

conan_75
26-07-2020, 12:04
A parte che in alcuni casi ho visto Windows OEM richiedere un nuovo codice di attivazione, però il discorso è che per quanto non strettamente necessario io lo trovo assolutamente CONSIGLIABILE ai fini della stabilità e prestazioni del sistema.

Diciamo che se uno ha il tempo lo fa per sicurezza.
A mio avviso basta un giro di bench e stability test per capire se il sistema va bene.
A breve devo fare il salto e cercherò di non formattare.
Poi se mi va male mi sbatto.

devil_mcry
26-07-2020, 12:06
Ah beh non avevo letto ma si, se hai un Windows 10 OEM probabilmente cambiare la main ti schianta la licenza, ragionavo con le licenze retail visto che parliamo comunque di hw custom

paolo.oliva2
26-07-2020, 13:13
Io da X470 a X399 posso (potevo :muro:) interscambiare HD senza alcun prb.
Il driver del chipset è lo stesso (stesso numero release) e windows parte senza alcun riconoscimento. Credo abbiano stesso chipset audio, e stesso chipset lan, va beh, la X399 ne ha 2, ma in fin dei conti il 2° si abilita o meno se lo trova.

Vero che su più schede e diverse ti ritrovi un tot di driver inutili... ma è solamente spazio su disco, per l'SO non cambia nulla.

Poi va beh... come hanno detto in tanti... se esempio vuoi fare numeri in oc-bench o vuoi lo 0,1% in più... fai il formattone e amen.

Comunque AMD to AMD è una favola se upgradi il procio sulla stessa mobo. Ma anche se cambi da una X370 a X470/X570 non cambia nulla... per esempio io mi sono trovato bene con X370 Thaichi, ho preso sempre un Taichi X470... e penso farò uguale per X670. Mi sarebbe piaciuta un totale la Aqua, ma 1000€ di mobo, se la tengono.

paolo.oliva2
26-07-2020, 13:38
Vogliamo approfondire sulle DDR5?

https://www.hwupgrade.it/news/memorie/ddr5-cosa-cambia-rispetto-alle-ddr4-cosa-aspettarsi-dalle-nuove-ram_88184.html

Il vantaggio, stringendo:


Capacità più elevata, maggiori prestazioni e minori consumi, come scritto in apertura. Stando ad alcuni test svolti dalle aziende, giusto per dare un ordine di idee, le DDR5 dovrebbero garantire a parità di data rate un incremento del bandwidth reale del 36% rispetto alle DDR4. Tenendo però conto del fatto che il data rate è destinato a essere decisamente più alto, si arriverà a risultati di gran lunga superiori: si parla dell'87% in più raffrontando memorie DDR4-3200 e DDR5-4800.

Però quando DDR5 e DDR4 saranno entrambe in commercio, io reputo probabilissimo che le DDR4 3600/4000 possano costare meno, forse molto meno, delle DDR5 4800... e considerando la differenza in bandwidth da DDR4 3200 a sempre DDR4 ma 4000 è circa il ~25%, la differenza sarebbe poco più del 10%. Latenze e quant'altro da verificare.

Nell'articolo si parla che in primis andranno nel settore server... ed è ovvio, probabile che Zen4 passerà da 64 core a 96 se non 128. Inspiegabilmente il settore mobile sarà l'ultimo a supportarle.

Non è che voglia dire che le DDR5 non migliorino il tutto... è ovvio, però bisogna anche dire che esempio Zen3, con il raddoppio della L3, le possibilità che il dato sia già in cache (o comunque indicizzato) è maggiore... quindi secondo me è già differente parlare del vantaggio DDR5 su DDR4 a seconda che si parli di Zen2 o Zen3.

Sarà che mi sono affezzionato al socket AM4... :sofico:

Max(IT)
26-07-2020, 14:07
DDR5 non è che siano una novità eh. In campo schede grafiche c’è già ampia documentazione sui vantaggi di memorie con frequenze e bandwidth superiori.

Con le nuove architetture ci saranno dei vantaggi, ma io non lo vedo come un vero game changer nel prossimo futuro.

Robbysca976
26-07-2020, 14:29
Ragazzi vorrei passare ad amd
Ho il mio 6600 che ormai vuole andare in pensione
Cosa mi consigliate di prendere e che mobo
Ovviamente indirizzo Gaming e video editing saltuario

Grazie

Max(IT)
26-07-2020, 14:49
Ragazzi vorrei passare ad amd
Ho il mio 6600 che ormai vuole andare in pensione
Cosa mi consigliate di prendere e che mobo
Ovviamente indirizzo Gaming e video editing saltuario

Grazie

Puoi leggerti le ultime due pagine in cui ho chiesto qualcosa di molto simile ;)

Comunque la prima domanda rimane legata la budget: che limiti hai ?

Blee
26-07-2020, 14:59
Ah beh non avevo letto ma si, se hai un Windows 10 OEM probabilmente cambiare la main ti schianta la licenza, ragionavo con le licenze retail visto che parliamo comunque di hw custom

E comunque anche con le retail non è sempre così liscio, spesso li devi chiamare per riattivare. Io ho una retail , eppure qundo ho cambiato in un mese 2 motherboard , la prima era fallata, ho dovuto chiamare windows perché non mi riconosceva la key. Mi hanno detto che è normale e che devo richiamare per riattivarla. Pensa te....:mad:

Robbysca976
26-07-2020, 15:01
Puoi leggerti le ultime due pagine in cui ho chiesto qualcosa di molto simile ;)

Comunque la prima domanda rimane legata la budget: che limiti hai ?

Nello specifico non vorrei superare i 500€ per mobo e cpu.

xage
26-07-2020, 15:09
Nello specifico non vorrei superare i 500€ per mobo e cpu.

3800x e b550, direi scelta più che valida per il gaming, se proprio, spendi 50 euro in piu e vai direttamente di 3800xt,altrimenti aspetta zen3 per fine anno..


MSI Scheda Madre MSI MPG B550 Gaming Plus AM4 ATX 151€
AMD CPU AMD Ryzen 7 3800X AM4 3,9GHz 32MB Cache Box 309€ \\\\ AMD CPU AMD Ryzen7 3800XT AM4 3,9GHz 64MB Cache Box 364€

Robbysca976
26-07-2020, 15:15
3800x e b550, direi scelta più che valida per il gaming, se proprio, spendi 50 euro in piu e vai direttamente di 3800xt,altrimenti aspetta zen3 per fine anno..


MSI Scheda Madre MSI MPG B550 Gaming Plus AM4 ATX 151€
AMD CPU AMD Ryzen 7 3800X AM4 3,9GHz 32MB Cache Box 309€ \\\\ AMD CPU AMD Ryzen7 3800XT AM4 3,9GHz 64MB Cache Box 364€

La mia intenzione è prendere proprio un 4000 ma non saprei quale è con che mobo

xage
26-07-2020, 15:23
La mia intenzione è prendere proprio un 4000 ma non saprei quale è con che mobo

Quale e quasi impossibile saperlo ora, di fatto non scenderei mai sotto un 8c 16th per via della nextgen che sta arrivando, penso che l'anno prossimo i prossimi processori editi al gaming sono proprio 8c16th e non più 6c12th.

Di fatto, se AMD mantiene la stessa nomenclatura attuale (penso sia scontato) un 4700x o 4800x sia la scelta più ovvia, ma, in mancanza di competitor, non penso proprio che il 4700x possa costare al di sotto di 350€.. quindi minimo per una cpu 8c16th attendiamo prezzi da 400€ in su.

Per la mobo, una b550 penso che sia la scelta ottima, altrimenti una 570 se i prezzi son più bassi una volta usciti i ryzen 4000.

John_Mat82
26-07-2020, 15:32
Ah beh non avevo letto ma si, se hai un Windows 10 OEM probabilmente cambiare la main ti schianta la licenza, ragionavo con le licenze retail visto che parliamo comunque di hw custom

Beh io avevo letteralmente il medesimo ssd con lo stesso win10 che c'era su una z77 i7 3770, quando ho preso il 3700x-x470. E' andato tutto senza patemi salvo appunto avere la licenza oem che è andata alle ortiche, su un Crucial mx500 250gb. Installato i driver per AMD e l'os ha fatto il boot anche senza installare nulla precedentemente, come se nulla fosse.

Poi qualche settimana dopo è arrivato l'nvme, fatto installazione pulita da 0, attivato windows ed in tutta onestà non è che abbia notato sto gran cambio di performance, sia dal passare da un ssd sata, sia dall'avere un install pulito senza pastrocchi di driver.

Si ok il boot era più rapido di una manciata di secondi e l'avvio dei giochi era "misurabilmente" migliore, ma non a sensazione. Prima lanciavo i giochi + in uso in quel momento da un Crucial BX200 480 o dallo stesso mx500.

Ah notare che l'install (era ancora una 1903) era il medesimo dalla 1509 quando uscì windows (sempre sull'Ivy bridge :sofico: ).

devil_mcry
26-07-2020, 16:16
Beh io avevo letteralmente il medesimo ssd con lo stesso win10 che c'era su una z77 i7 3770, quando ho preso il 3700x-x470. E' andato tutto senza patemi salvo appunto avere la licenza oem che è andata alle ortiche, su un Crucial mx500 250gb. Installato i driver per AMD e l'os ha fatto il boot anche senza installare nulla precedentemente, come se nulla fosse.

Poi qualche settimana dopo è arrivato l'nvme, fatto installazione pulita da 0, attivato windows ed in tutta onestà non è che abbia notato sto gran cambio di performance, sia dal passare da un ssd sata, sia dall'avere un install pulito senza pastrocchi di driver.

Si ok il boot era più rapido di una manciata di secondi e l'avvio dei giochi era "misurabilmente" migliore, ma non a sensazione. Prima lanciavo i giochi + in uso in quel momento da un Crucial BX200 480 o dallo stesso mx500.

Ah notare che l'install (era ancora una 1903) era il medesimo dalla 1509 quando uscì windows (sempre sull'Ivy bridge :sofico: ).

Diciamo che da ssd a m2 si nota un po' ma per avere evidenze forti devi davvero passare dal peggiore sata in circolazione al miglior m2 in circolazione

Al momento tanto per dire più sali meno si nota, anche i pci-e 4 hanno si sequenziali più alti ma all'atto pratico dove davvero si noterebbe sono praticamente uguali ai m2 3.0 ed entrambi poco migliori dei sata ecco...

conan_75
26-07-2020, 16:17
Ragazzi vorrei passare ad amd
Ho il mio 6600 che ormai vuole andare in pensione
Cosa mi consigliate di prendere e che mobo
Ovviamente indirizzo Gaming e video editing saltuario

Grazie

Da 6700 fai un certo salto.
Io direi 3700x, una bella cpu equilibrata.

Locketto
26-07-2020, 16:27
Ragazzi vorrei passare ad amd
Ho il mio 6600 che ormai vuole andare in pensione
Cosa mi consigliate di prendere e che mobo
Ovviamente indirizzo Gaming e video editing saltuario

Grazie

Se non hai fretta aspetta 2 mesi per vedere cosa fanno con Zen3

devil_mcry
26-07-2020, 16:34
76 di latenza è tanto? ho visto effettivamente che techpowerup qualcuno è sceso pure sotto i 60 ma penso con smanettamenti estremi, ho delle 3200 con fclk 1600 cl16

Nautilu$
26-07-2020, 17:19
Io 68 di latenza con la ram@3800/c16

devil_mcry
26-07-2020, 18:12
Allora posso modificare poco, io sono solo 3200 1:1:1 CL16 e faccio 76 mi sa che è normale

Gigibian
26-07-2020, 18:13
76 di latenza è tanto? ho visto effettivamente che techpowerup qualcuno è sceso pure sotto i 60 ma penso con smanettamenti estremi, ho delle 3200 con fclk 1600 cl16

Io 68 di latenza con la ram@3800/c16

Ragazzi come la misurate voi la latenza?

Io con MemBench su ryzen DRAM calculator, faccio 75 con 32GB (4 slot rank 1) DDR3600cas16 e FCLK a 1800:

https://i.ibb.co/CQDLtgX/membench-Results.png (https://ibb.co/CQDLtgX)

fa abbastanza schifo come risultato no?

Max(IT)
26-07-2020, 18:27
Nello specifico non vorrei superare i 500€ per mobo e cpu.

Allora 3700X + X570 oppure 3800X + B550 sarebbero la soluzione giusta.
Ma forse, come me, sarebbe più saggio attendere qualche mese per la serie 4000.

alfonsor
26-07-2020, 18:39
Allora 3700X + X570 oppure 3800X + B550 sarebbero la soluzione giusta.
Ma forse, come me, sarebbe più saggio attendere qualche mese per la serie 4000.

il 3700 è un processore noiosissimo e lo dico da possessore; è perfetto solo ed unicamente se ci devi lavorare ed il lavoro non è enormissimo; consuma poco e macina

tu ci vuoi giocare con il tuo nuovo pc, il 3700 è l'opposto del "gioco"

batou83
26-07-2020, 18:40
Allora 3700X + X570 oppure 3800X + B550 sarebbero la soluzione giusta.
Ma forse, come me, sarebbe più saggio attendere qualche mese per la serie 4000.

Ormai a questo punto meglio aspettare la serie finale ryzen. Sinceramente ancora mi rode di quanto si sia svalutata la serie 2000, praticamente ho quasi regalato il mio blocco ryzen 2700-x470 rispetto a quello che l'avevo pagato, sono stato costretto a venderlo il prima possibile proprio per evitare che si svalutasse ulteriormente con il passare del tempo (però mi aveva dato belle soddisfazioni eh).

Gigibian
26-07-2020, 19:07
Io 68 di latenza con la ram@3800/c16

Ok mi era rimasto l'FCLK leggermente troppo alto.

Adesso sono a 3600c16 1:1

e faccio 68 :)

https://i.ibb.co/YtcBkX0/membench-Results.png (https://ibb.co/YtcBkX0)

LentapoLenta
26-07-2020, 19:07
il 3700 è un processore noiosissimo e lo dico da possessore; è perfetto solo ed unicamente se ci devi lavorare ed il lavoro non è enormissimo; consuma poco e macina

tu ci vuoi giocare con il tuo nuovo pc, il 3700 è l'opposto del "gioco"

Ma stai parlando del 3700 o del 3700X?

devil_mcry
26-07-2020, 19:10
Ragazzi come la misurate voi la latenza?

Io con MemBench su ryzen DRAM calculator, faccio 75 con 32GB (4 slot rank 1) DDR3600cas16 e FCLK a 1800:

https://i.ibb.co/CQDLtgX/membench-Results.png (https://ibb.co/CQDLtgX)

fa abbastanza schifo come risultato no?

io ho usato aida64

Chicco85
26-07-2020, 19:14
Dopo anni di Intel ritorno anche io ad AMD.

Ne ho approfittato per lasciare la piattaforma x299 e passare ad AM4.

Sono proprio curioso. :)

Intanto mi iscrivo al thread.

Amorph
26-07-2020, 19:17
Dopo anni di Intel ritorno anche io ad AMD.

Ne ho approfittato per lasciare la piattaforma x299 e passare ad AM4.

Sono proprio curioso. :)

Intanto mi iscrivo al thread.

lo stesso passaggio che ho fatto io, ti troverai bene:)

Chicco85
26-07-2020, 19:21
Curiosità, da cosa venivi e a cosa sei passato?

Dove hai riscontrato i maggiori benefici?

Amorph
26-07-2020, 19:26
Curiosità, da cosa venivi e a cosa sei passato?

Dove hai riscontrato i maggiori benefici?

da 7900x a 3950x, il mio utilizzo con software di audio e video editing e macchine virtuali ha giovato molto del sei core in più, anche nell'utilizzo più saltuario che faccio ovvero il gaming va molto bene il nuovo sistema amd :)

Nautilu$
26-07-2020, 19:33
Ok mi era rimasto l'FCLK leggermente troppo alto.

Adesso sono a 3600c16 1:1

e faccio 68 :)

Di solito uso Aida64 , ho fatto il test di Dram Calculator adesso per la prima volta.... sono simili ma non uguali

Mi ero sbagliato! Sto sui 66
https://www.mediafire.com/convkey/628d/ioox2gl1vrjvyup4g.jpg (http://www.mediafire.com/file/ioox2gl1vrjvyup/test_Dram_Calc_%2B_Aida.jpg)


Ma stai parlando del 3700 o del 3700X?
esiste un 3700?:confused:

LentapoLenta
26-07-2020, 20:08
esiste un 3700?:confused:

Eccome:

https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-pro-3700

Anidees
26-07-2020, 20:33
Ho provato a fare il test con dram calculator, dice errore della ram, ho provato a fare un test con Testmem5 nessun errore? dovrei provare ad alzare vsoc? voltaggio ram?

John_Mat82
26-07-2020, 20:46
Al momento tanto per dire più sali meno si nota, anche i pci-e 4 hanno si sequenziali più alti ma all'atto pratico dove davvero si noterebbe sono praticamente uguali ai m2 3.0 ed entrambi poco migliori dei sata ecco...

Esatto..

il 3700 è un processore noiosissimo e lo dico da possessore; è perfetto solo ed unicamente se ci devi lavorare ed il lavoro non è enormissimo; consuma poco e macina

tu ci vuoi giocare con il tuo nuovo pc, il 3700 è l'opposto del "gioco"

Non so da quando ce l'ho, rispetto ai vari sandy ivy e haswell che ho usato fino a prima di quello, i 144hz li tiene fissi praticamente sempre e non ho più alcuna forma di stuttering che invece avviene su vari giochi usando un quad+htso

Ho provato a fare il test con dram calculator, dice errore della ram, ho provato a fare un test con Testmem5 nessun errore? dovrei provare ad alzare vsoc? voltaggio ram?

Devi impostare davvero tutti i valori anche quelli secondari che trovi in ryzen dram calculator e il voltaggio della ram. Se ti dà errore aumenta il voltaggio della ram in primis.. Io ho delle micron e-die i valori di Dram calculator pari pari per portarle da 3200 a 3600 (voltaggio compreso) sono andati via lisci al primo colpo. Da lì non ho più fatto tweak, ci arriverò quando la stanza col pc tornerà agibile (è una mansarda :muro: )

Nautilu$
26-07-2020, 20:58
Eccome:

https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-pro-3700

stai barando:D

Anidees
26-07-2020, 20:59
Devi impostare davvero tutti i valori anche quelli secondari che trovi in ryzen dram calculator e il voltaggio della ram. Se ti dà errore aumenta il voltaggio della ram in primis.. Io ho delle micron e-die i valori di Dram calculator pari pari per portarle da 3200 a 3600 (voltaggio compreso) sono andati via lisci al primo colpo. Da lì non ho più fatto tweak, ci arriverò quando la stanza col pc tornerà agibile (è una mansarda :muro: )

Dipende da Dram calculator? oppure meglio basarsi da quello che dice dram calculator? rispetto mem5? di solito quando va bene mem5 va bene anche memtest. Ho fatto una prova veloce da bios, mettendo la ram a default e Dram calculator va a buon fine. Ho fatto come hai detto, inserendo i dati, va bene cosi? https://imgur.com/a/OfQ4Ufq

Nautilu$
26-07-2020, 21:00
...Da lì non ho più fatto tweak, ci arriverò quando la stanza col pc tornerà agibile (è una mansarda :muro: )

un pinguino? :)

devil_mcry
26-07-2020, 21:47
hai voglia... con un pinguino non vai da nessuna parte se è una mansarda... io faccio fatica con una stanza normale

Chicco85
26-07-2020, 22:12
da 7900x a 3950x, il mio utilizzo con software di audio e video editing e macchine virtuali ha giovato molto del sei core in più, anche nell'utilizzo più saltuario che faccio ovvero il gaming va molto bene il nuovo sistema amd :)


Io faccio il passaggio da 7940x a 3950x. Il mio utilizzo è per ricerca in ambito medico, foto/video editing e gaming saltuario.
Non è un salto come il tuo, ma la curiosità era molta. Alla fine il cambio l’ho fatto quasi alla pari economicamente parlando.

Sicuramente sarà una piattaforma più efficiente.

E sono ansioso di vedere come gestisce 4x16 gb di b-die. Ho delle 3200 c14, ma voglio vedere se riesco a impostarle a 3600 1:1 con l’infinity fabric.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devil_mcry
26-07-2020, 22:33
mi state facendo pentire di non aver preso il 3950x :'(

Nautilu$
26-07-2020, 22:58
ma no.... se hai pagato relativamente poco il 3900x , puoi pensare di venderlo senza perderci molto e prendere il 4950x !
Io invece rimarrò ancorato a questo, perchè il passaggio non mi converrebbe da nessun punto di vista! (l'ho pagato anche tantino...).

Poi c'è da considerare però che intanto me lo sto godendo da un po' ormai....e quello conta!...oltre all'incertezza del prezzo di listino del futuro 4950x , probabilmente ancora più alto dell'attuale, per vari motivi...

Inoltre fare tutti i passaggi per ogni nuova serie è realisticamente inutile ..... sono anni ormai che ogni mio salto deve essere almeno di 2,5-3x ...per sentirlo veramente!

I miei 3 ultimi salti sono stati : X2 3800+ -> X6 1055T -> Ryzen 1700 -> Ryzen 3950x

...bene o male ogni volta c'è stato un aumento triplo! (tra ipc e n.core).


Certo è che per il prossimo salto triplo, dovrò arrivare ad un ipotetico 32core, come minimo tra altre 2 generazioni.... e se per questo motivo sarò costretto a passare alla fascia HEDT, andrei a spendere abbastanza di più rispetto ad oggi....
....a meno che con già la prima iterazione dei 3nm , un bel 32 core andrà a finire nella fascia mainstream....

Nautilu$
26-07-2020, 23:22
@Chicco85:
fossi in te non lo farei.... provieni da un 14 core ! Non ne vale comunque la pena! Aspetta almeno la serie 4000....è alle porte!

John_Mat82
26-07-2020, 23:29
Dipende da Dram calculator? oppure meglio basarsi da quello che dice dram calculator? rispetto mem5? di solito quando va bene mem5 va bene anche memtest. Ho fatto una prova veloce da bios, mettendo la ram a default e Dram calculator va a buon fine. Ho fatto come hai detto, inserendo i dati, va bene cosi? https://imgur.com/a/OfQ4Ufq

No, se hai fatto i passaggi con il tool per estrarre la tabella delle tue ram (io ho usato Taiphoon Burner freeware) e dato in pasto i valori nel calculator, devi davvero mettere TUTTI i parametri che lui ti dà per il valore di frequenza alla quale vuoi overcloccare, questo sempre 1usmus ha testato le tue ram e c'è il profilo corrispondente nel calculator.

Che so hai delle 3000 vuoi portarle a 3466, vedi dram calculator quali subtiming, volt e altri setting dovrai cambiare per 3466. Vai nel bios della motherboard e cambi letteralmente ogni singolo subtiming, e pure quelli nelle colonne a destra, ove possibile (sempre se la motherboard te li fa cambiare alcuni non li trovreai o dovrai lasciarli su auto), oltre al voltaggio base o intermedio che consiglia.
Io poi avevo usato memtest64, 6-8 cicli già ti danno qualche speranza di stabilità, 10 se vuoi essere abbastanza sicuro ma non sempre è sufficiente. Con la z87 qui sotto da 1866 a 2200 memtest dopo 10 cicli era stabile ma poi giocando od altro avevo dei freeze ed ho dovuto aumentare il VTT.

un pinguino? :)
hai voglia... con un pinguino non vai da nessuna parte se è una mansarda... io faccio fatica con una stanza normale

C'è il condizionatore, ma già quello in certi casi fa la sua fatica. Dato che l'altro pc è in taverna con tipo 7C di differenza (tipo sti giorni 20,5 vs quasi 28), mi sembra il caso di transumare al fresco e non sbattere via kw tra 3700x e condizionatore :stordita:. Se no dovrei swappare le build ma da basso ho il setup col volante, il pc con tutti gli install per i racing e.. non ho sbatti xD. Tanto dura per pochi mesi all'anno la "sofferenza". Durerà meno passassi a ryzen anche sul secondo.. ma il piano iniziale b550 è partito a natale 2019 e le istruzioni non furono chiare e presi una x470 :sofico: (traduco: b550 non era ancora uscito e x570+ ventolina ha riesumato i fantasmi di nforce4 e socket 939 quindi ne sono stato alla larghissima).

Anidees
26-07-2020, 23:48
No, se hai fatto i passaggi con il tool per estrarre la tabella delle tue ram (io ho usato Taiphoon Burner freeware) e dato in pasto i valori nel calculator, devi davvero mettere TUTTI i parametri che lui ti dà per il valore di frequenza alla quale vuoi overcloccare, questo sempre 1usmus ha testato le tue ram e c'è il profilo corrispondente nel calculator.

Che so hai delle 3000 vuoi portarle a 3466, vedi dram calculator quali subtiming, volt e altri setting dovrai cambiare per 3466. Vai nel bios della motherboard e cambi letteralmente ogni singolo subtiming, e pure quelli nelle colonne a destra, ove possibile (sempre se la motherboard te li fa cambiare alcuni non li trovreai o dovrai lasciarli su auto), oltre al voltaggio base o intermedio che consiglia.
Io poi avevo usato memtest64, 6-8 cicli già ti danno qualche speranza di stabilità, 10 se vuoi essere abbastanza sicuro ma non sempre è sufficiente. Con la z87 qui sotto da 1866 a 2200 memtest dopo 10 cicli era stabile ma poi giocando od altro avevo dei freeze ed ho dovuto aumentare il VTT. .

No non devo fare modifiche, ho le ram a 3466 cl14 da sempre, sia mem5 che memtest passano il test, quindi dato che non ho bisogno di usare Dram calculator, non lo considero. Stasera l ho provato per vedere la latenza, a questo punto non lo uso, controllo la ram con mem5 e memtest

Ton90maz
26-07-2020, 23:56
Quei dati non sono mica inventati eh.
Dimostrano solo che nel gaming la differenza tra cpu moderne è marginale, ma anche che per avere un minimo di tangibile guadagno rispetto ad un 9600K passando ad AMD devo effettivamente puntare in alto.No ma sembrava volessi dire una cosa totalmente diversa

affiu
27-07-2020, 01:00
AMD will launch the ZEN 3 architecture in September

https://meterpreter.org/amd-will-launch-the-zen-3-architecture-in-september/

Lo posto, ma non ci credo... non vedo le condizioni (Zen2 abbassamento prezzi).
Potrebbe essere una presentazione, ma a che pro? Se sveli le prestazioni di Zen3, Zen2 dovrebbe calare di un ulteriore 10-20% per essere appetibile (teorizzando Zen3 al prezzo Zen2 all'uscita... non penso che AMD possa vendere un 4900X sopra i 500€ per la presenza di un 10900K circa allo stesso prezzo).

.....cut.

Può essere tranquillamente così.....ed il pro ci potrebbe stare.

In pratica, tra ipc ed aspettative, immagina uno zen2 + 1GHZ(netto) di frequenza operativa in REGALO. :eek: :)

Non credo che ZEN3 non abbia il suo distaccamento da zen2; uno zen2 a 4,4 ghz ed uno stesso zen2 a 5,4 ghz non credo che siano la stessa cosa, anche oggi stesso; ....ecco il rosso alla fine ti dice: ''vuoi 1 ghz in regalo...per vedere come va in termini di velocità?....se si allora uno passerà a zen3 altrimenti lo stesso zen2 di oggi è buonissimo ancora per fare tutte le cose. ;) ...il prezzo sarà relativo, secondo me....in termine di offerta.

Per quanto riguarda il ble, stai più che sereno ;) che tmsc le darà una mano( e prima del 2022 o ci sarebbe il TRACOLLO totale altro che barzellette), secondo me, ma il PROBLEMA è la nuova architettura che ancora è(secondo me) in piena fase di progettazione ....azz :(

Certamente la ''pressione'' ROSSA con la presentazione della architettura ZEN3 (aldilà dei test e dell'abbassamento dei prezzi zen2, che ci sarà..) dovrebbe stimolare un pò, anche se la cessazione della secrezione della seratonina sarà ''letale''!!!:D :read:

Certo che vedere l'avversario che ti da 1GHZ DI ZEN2 in più :read: dentro lo stesso wattaggio di TDP .....ti stimola a cambiare lavoro proprio!

Al max cosa ci frega se facessero il doppio, ma ''maledizione'' che escano una architettura che almeni a 4ghz superi zen3....che poi faccia 600 watt chi se ne frega, ma almeno i numeri ci sono!(ed anche il numero di core è scontatamente sottinteso eh!).

Ma di superare zen non lo vedrai! ;) :eek:

LentapoLenta
27-07-2020, 06:23
No, se hai fatto i passaggi con il tool per estrarre la tabella delle tue ram (io ho usato Taiphoon Burner freeware) e dato in pasto i valori nel calculator, devi davvero mettere TUTTI i parametri che lui ti dà per il valore di frequenza alla quale vuoi overcloccare, questo sempre 1usmus ha testato le tue ram e c'è il profilo corrispondente nel calculator.

[CUT]



I parametri che influenzano di più (e per conto mio quelli più difficili da reperire) sono quelli della colonna di sinistra, soprattutto il DRAM PCB Revision e il Memory Rank). A seconda di come imposti quelli, i risultati prodotti dal Calculator variano parecchio.

Locketto
27-07-2020, 08:01
AMD will launch the ZEN 3 architecture in September




Fattibilissimo, e le date sarebbero in linea con il lancio delle serie G e Zen 2.

Ultimamente AMD lanciava gli ZEN alla computex che doveva essere in Maggio.

IMHO li hanno rimandati a Settembre, dovevano uscire a Luglio ma dato il Covid hanno "creato" gli XT per mettere qualcosa per tamponare il mercato contro i nuovi intel.

Settembre sono 2-3 mesi di ritardo il che sarebbe in linea con il lockdown cinese

devil_mcry
27-07-2020, 08:16
ma no.... se hai pagato relativamente poco il 3900x , puoi pensare di venderlo senza perderci molto e prendere il 4950x !
Io invece rimarrò ancorato a questo, perchè il passaggio non mi converrebbe da nessun punto di vista! (l'ho pagato anche tantino...).

Poi c'è da considerare però che intanto me lo sto godendo da un po' ormai....e quello conta!...oltre all'incertezza del prezzo di listino del futuro 4950x , probabilmente ancora più alto dell'attuale, per vari motivi...

Inoltre fare tutti i passaggi per ogni nuova serie è realisticamente inutile ..... sono anni ormai che ogni mio salto deve essere almeno di 2,5-3x ...per sentirlo veramente!

I miei 3 ultimi salti sono stati : X2 3800+ -> X6 1055T -> Ryzen 1700 -> Ryzen 3950x

...bene o male ogni volta c'è stato un aumento triplo! (tra ipc e n.core).


Certo è che per il prossimo salto triplo, dovrò arrivare ad un ipotetico 32core, come minimo tra altre 2 generazioni.... e se per questo motivo sarò costretto a passare alla fascia HEDT, andrei a spendere abbastanza di più rispetto ad oggi....
....a meno che con già la prima iterazione dei 3nm , un bel 32 core andrà a finire nella fascia mainstream....

Non so se passero al 4950x onestamente, AM5 è relativamente alle porte e li cambierà di nuovo tutto. Poi pare che il 4950x costerà un ciulo :D mi tengo il mio 3900x da 460e

Chicco85
27-07-2020, 08:26
@Chicco85:
fossi in te non lo farei.... provieni da un 14 core ! Non ne vale comunque la pena! Aspetta almeno la serie 4000....è alle porte!


Troppo tardi, sto aspettando la scheda madre. La cpu è già a casa.

Considera che il cambio l’ho fatto a costo zero. Se aspettavo ancora, la mia vecchia piattaforma si sarebbe svalutata ulteriormente. E un’ipotetica uscita di zen 3 avrebbe peggiorato le cose.

Almeno ora ho una piattaforma aggiornata e aggiornabile (pci-e 4.0, zen 3.... x299 purtroppo non lo era più, salvo passare a 18 core) e pure più efficiente. Con il 7940x a 4 ghz in undervolt (1 volt) stavo a circa 300 watt sotto carico della sola cpu. A 4,5 ghz (a 1,136 volt) ero oltre i 400 watt.

Quanto al rilascio di zen 3, continuo a vedere scritto in giro che AMD lancerà l’architettura (in teoria) a settembre. Tra il lancio dell’architettura e la disponibilità delle cpu ne passa. Vista la situazione nei confronti di Intel, AMD potrebbe permettersi di fare anche un paper launch. E per quanto riguarda gli aumenti di ipc che si leggono in giro, non vorrei che fossero solo in determinati ambiti o che fosse in gran parte hype. In entrambi i casi sarei felice di essere smentito, perché avrei comunque una cpu più prestante di quella che avevo con possibilità di aggiornare ad una migliore.

L’alternativa che avevo comunque considerato era quella di prendere un 3900x (siamo sovrapponibili al 7940x più o meno) perdendoci il meno possibile per un successivo cambio a zen 3 ma la scimmia, come si diceva qualche post fa, è comunque una brutta bestia 😅


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Blee
27-07-2020, 08:26
Scusate, non so se potete aiutarmi, visto il funzionamento di Ryzen ( io ho un 7 3700x con Aorus Elite x570) l'intervallo temperatura da Bios in che modo restituisce il miglior risultato in termini di stabilità delle temperature? Io ho fatto una curva di ventole personale che in idle mi da costante 36°. In attività gaming o altro mi da comunque due o tre picchi sui 75° in questo periodo ( solo a 1080p chiaramente). Io ho selezionato un intervallo temp di 3 ( gigabyte da selezionabile 1,2,3), ma secondo voi quale potrebbe essere l'intervallo migliore per questo tipo di processori? Thanks!

devil_mcry
27-07-2020, 08:51
Scusate, non so se potete aiutarmi, visto il funzionamento di Ryzen ( io ho un 7 3700x con Aorus Elite x570) l'intervallo temperatura da Bios in che modo restituisce il miglior risultato in termini di stabilità delle temperature? Io ho fatto una curva di ventole personale che in idle mi da costante 36°. In attività gaming o altro mi da comunque due o tre picchi sui 75° in questo periodo ( solo a 1080p chiaramente). Io ho selezionato un intervallo temp di 3 ( gigabyte da selezionabile 1,2,3), ma secondo voi quale potrebbe essere l'intervallo migliore per questo tipo di processori? Thanks!

a 70 spara la ventola al massimo XD

paolo.oliva2
27-07-2020, 09:01
Fattibilissimo, e le date sarebbero in linea con il lancio delle serie G e Zen 2.

Ultimamente AMD lanciava gli ZEN alla computex che doveva essere in Maggio.

IMHO li hanno rimandati a Settembre, dovevano uscire a Luglio ma dato il Covid hanno "creato" gli XT per mettere qualcosa per tamponare il mercato contro i nuovi intel.

Settembre sono 2-3 mesi di ritardo il che sarebbe in linea con il lockdown cinese

Concordo con te, però Zen2 non sta avendo un calo prezzo compatibile con l'uscita di Zen3 a settembre, perch se togli agosto che non vale perchè ferie... ci si ritroverebbe a settembre con magazzini ancora pieni di Zen2 e nel contempo Zen3. L'unica giustificazione potrebbe essere un Zen3 a prezzi più alti, per non deprezzare Zen2... ma non ne vedrei il senso, perchè il 7nm+ è dichiarato da TSMC per rese superiori ed inoltre il 20% più denso del 7nm... e questo farebbe sì che l'aumento della L3 e probabile il raddoppio dell'FP non incidano granchè sulla dimensione die vs Zen2/7nm.

Inoltre... con Intel che ha dichiarato +6 mesi per il 7nm (e sarebbe metà 2022) e nulla di chiaro circa il 10nm versione desktop... aumentare i prezzi sarebbe controproducente... perchè un Zen3 al prezzo Zen2 farebbe tabula rasa vs i10. Cioè... è ovvio che AMD potrebbe prezzare un 4900X da 500$ di Zen2 pure a 600$ risultando ancora molto più appetibile vs un 10900K, ma è innegabile che più un procio costa, meno persone lo comprano... e per me AMD ancora punta più sul volume ed acquisizione fette di mercato che sul max guadagno a procio, e con Intel che è in defaiance, fare volume non è certamente un problema.

Comunque occhio, che il guadagno di Zen3 su Zen2 sarà sicuramente >20%.
Zen2 ha l'handicap delle frequenze in base al carico. Esempio un 3900X va si a 4,6GHz su 1 core, ma con carico 2 core fino a 12 core fondamentalmente si pianta a 4,2GHz.
Un Zen3 bilanciato al carico con le frequenze, potrebbe avere un +10% di frequenza vs Zen2 fino a carico 25% e un +5% fino a carico 50%.
Ovvio che con carico tipo game, questo si sommerebbe al +17% dell'incremento IPC.
E più core avrebbe il procio, più sarebbe consistente l'incremento.Un esempio l'abbiamo avuto con Zen+, dove i proci X12/X32 hanno avuto un incremento ben più corposo rispetto agli X8 desktop.

paolo.oliva2
27-07-2020, 09:16
Può essere tranquillamente così.....ed il pro ci potrebbe stare.

In pratica, tra ipc ed aspettative, immagina uno zen2 + 1GHZ(netto) di frequenza operativa in REGALO. :eek: :)

Non credo che ZEN3 non abbia il suo distaccamento da zen2; uno zen2 a 4,4 ghz ed uno stesso zen2 a 5,4 ghz non credo che siano la stessa cosa, anche oggi stesso; ....ecco il rosso alla fine ti dice: ''vuoi 1 ghz in regalo...per vedere come va in termini di velocità?....se si allora uno passerà a zen3 altrimenti lo stesso zen2 di oggi è buonissimo ancora per fare tutte le cose. ;) ...il prezzo sarà relativo, secondo me....in termine di offerta.

Per quanto riguarda il ble, stai più che sereno ;) che tmsc le darà una mano( e prima del 2022 o ci sarebbe il TRACOLLO totale altro che barzellette), secondo me, ma il PROBLEMA è la nuova architettura che ancora è(secondo me) in piena fase di progettazione ....azz :(

Certamente la ''pressione'' ROSSA con la presentazione della architettura ZEN3 (aldilà dei test e dell'abbassamento dei prezzi zen2, che ci sarà..) dovrebbe stimolare un pò, anche se la cessazione della secrezione della seratonina sarà ''letale''!!!:D :read:

Certo che vedere l'avversario che ti da 1GHZ DI ZEN2 in più :read: dentro lo stesso wattaggio di TDP .....ti stimola a cambiare lavoro proprio!

Al max cosa ci frega se facessero il doppio, ma ''maledizione'' che escano una architettura che almeni a 4ghz superi zen3....che poi faccia 600 watt chi se ne frega, ma almeno i numeri ci sono!(ed anche il numero di core è scontatamente sottinteso eh!).

Ma di superare zen non lo vedrai! ;) :eek:

Io sono dell'idea che AMD commercializzerà Zen3 a frequenze inferiori a Zen2... vuoi per l'efficienza e vuoi per massimizzare la resa (e i guadagni).
Per superare a 360° Intel con il suo i10 (rimane solamente il game), per me potrebbe bastare una versione Zen2 stile Zen+, nello sfruttamento frequenza in base al carico. Dando per scontato che AMD queste migliorie su Zen3 le abbia introdotte, il +17% di IPC, è tutto grasso che cola.

Parlare vs Intel è come sparare sulla croce rossa... d'accordo la sfiga del 10nm, ma per me sta sbagliando in toto la politica di contrastare AMD. Rendiamoci conto che AMD, pur avendo un prodotto che dalla fascia top entry-level desktop a quella server nettamente migliore in prezzo/prestazioni, consumo/prestazioni, prestazioni massime, non acquisisce fette di mercato corpose come dovrebbe/potrebbe semplicemente per l'inerzia tipica del settore. Ma è pure ovvio che la stessa inerzia la subirà pure Intel per riconquistarle... anche proponendo un prodotto superiore a Zen come lo è ora Zen vs lei. Quindi tutto lo share che Intel perderà fino al 2022 se non 2023, che è progressivo, rimarrà nelle mani AMD per almeno altri 4-5 anni, e sono soldoni.

Spero solamente che il potere produttivo di TSMC abbia ancora margine sul volume richiesto da AMD... perchè è ovvio che il prezzo di Zen3 come gli altri a venire, è nell'ottenere il massimo guadagno tra il rapporto volume e prezzo... ma se il volume arrivasse al massimo possibile di TSMC, allora ovvio che il prezzo aumenterebbe.

Antivirusvivente
27-07-2020, 09:25
Parlare vs Intel è come sparare sulla croce rossa... d'accordo la sfiga del 10nm, ma per me sta sbagliando in toto la politica di contrastare AMD. Rendiamoci conto che AMD, pur avendo un prodotto che dalla fascia top entry-level desktop a quella server nettamente migliore in prezzo/prestazioni, consumo/prestazioni, prestazioni massime, non acquisisce fette di mercato corpose come dovrebbe/potrebbe semplicemente per l'inerzia tipica del settore. Ma è pure ovvio che la stessa inerzia la subirà pure Intel per riconquistarle... anche proponendo un prodotto superiore a Zen come lo è ora Zen vs lei. Quindi tutto lo share che Intel perderà fino al 2022 se non 2023, che è progressivo, rimarrà nelle mani AMD per almeno altri 4-5 anni, e sono soldoni.

Onestamente mi ricorda vagamente la storia della fissa con la corsa ai GHz, mentre AMD resasi conto della situazione iniziò a raddoppiare i core.

Comunque Intel sta virando su una soluzione che mi piace molto, ossia la tecnologia big.LITTLE. Nel segmento entry level può essere molto utile.

Blee
27-07-2020, 09:26
a 70 spara la ventola al massimo XD

Da 60 in su stanno già al 100%. Per quello chiedevo dell'intervallo. Magari a 3 è troppo. Non parlo degli intervalli di ventola, ma quelli tra un cambio e l'altro

Nautilu$
27-07-2020, 09:40
Non so se passero al 4950x onestamente, AM5 è relativamente alle porte e li cambierà di nuovo tutto. Poi pare che il 4950x costerà un ciulo :D mi tengo il mio 3900x da 460e

È stato il mio stesso pensiero a fine Gennaio : saltare la serie 4 per la nuova piattaforma .... e scegliere tra 12 e 16 core..... Ha vinto la scimmia con tanto di prezzo oltre il listino!:muro: :rolleyes:

paolo.oliva2
27-07-2020, 09:40
AMD’s Ryzen 4000 ‘Renoir’ APUs With 7nm Vega GPU Have More Graphics Horsepower Than The Original PS4 & Xbox One

https://wccftech.com/amds-ryzen-4000-renoir-apus-faster-than-original-ps4-xbox-one-consoles/

devil_mcry
27-07-2020, 09:46
Comunque Intel dopo secoli si è decisa a cambiare architettura con la prossima generazione, guardate che usa Skylake da 6700k

Noi alla fine forse abbiamo una visione un po’ di parte ma questi ci hanno campato 5 generazioni con la stessa architettura e 6 con lo stesso PP e se si toglie il velocity turbo vattelappesca i consumi non sono poi nemmeno proibitivi

Parrebbe che la prossima architettura sarà 20% più veloce in termini di ipc di skylake e se sale di clock come ha fatto skylake è comunque tanta roba visto a quanto girano quelle cpu

Boh vedremo come vanno le cose in futuro sicuramente il problema con le fab di silicio lo ha (tolto il 14nm che nel suo è tantissima roba, solo ormai vetusto)

Certo è che questa competizione ci voleva senno eravamo ancora ai 4/8 con 100mhz in più a generazione

Nautilu$
27-07-2020, 09:49
Comunque occhio, che il guadagno di Zen3 su Zen2 sarà sicuramente >20%.
Zen2 ha l'handicap delle frequenze in base al carico. Esempio un 3900X va si a 4,6GHz su 1 core, ma con carico 2 core fino a 12 core fondamentalmente si pianta a 4,2GHz.
.

È come dici tu...solo a stock! Credo che giocando con il PBO e il bug EDC, anche il 3900x , come il mio 3950x , riesca a dare di più:
In game (Forza Horizon), io mi ritrovo fino a 14 core a 4375Mhz ! (per inciso: stessa tensione massima di 1 core a 4775Mhz e quindi temperature alte, ma entro i limiti: 75° per un consumo cpu di 80W circa -ovvio che tanti stanno a frequenza alta, ma a girarsi i pollici-)

devil_mcry
27-07-2020, 09:51
beato te XD io vado solo sui 4250 ma il mio problema sono le temperature

Nautilu$
27-07-2020, 09:56
Troppo tardi, sto aspettando la scheda madre. La cpu è già a casa.
Considera che il cambio l'ho fatto a costo zero.

Basta questo! :) Hai fatto benissimo.

Gyammy85
27-07-2020, 10:34
AMD’s Ryzen 4000 ‘Renoir’ APUs With 7nm Vega GPU Have More Graphics Horsepower Than The Original PS4 & Xbox One

https://wccftech.com/amds-ryzen-4000-renoir-apus-faster-than-original-ps4-xbox-one-consoles/

Nei video che ho visto fa girare roba in fullhd senza scaling

conan_75
27-07-2020, 10:46
Nei video che ho visto fa girare roba in fullhd senza scaling

Questa volta si, prezzo da pagare ovviamente ram da almeno 4000.

paolo.oliva2
27-07-2020, 11:38
Onestamente mi ricorda vagamente la storia della fissa con la corsa ai GHz, mentre AMD resasi conto della situazione iniziò a raddoppiare i core.
La strategia commerciale diciamo che la si applica in base alle proprie risorse. AMD, a suo tempo, era competitiva in frequenza (mi sembra) sino al 45nm SOI, senza HKMG e LK, poi inserì l'LK per realizzare il Thuban. Il 32nm SOI è stato ben al di sotto delle aspettative lato frequenza (e relativa cessione del FAB), quindi la scelta è stata obbligata (complice anche IPC basso) la ricerca del massimo dei core.

Intel non ha alcuna forzatura... ma ovvio che senza un "avversario", scegli la strada più remunerativa, cio meno core possibili (e quindi più proci a wafer) e prestazioni a core sufficienti a contrastare l'avversario (IPC * frequenza).

Ovvio che oggi Intel sia in difficoltà, un'architettura monolitica studiata per un numero di core proporzionato alla nanometria silicio (ovvio che un 45nm permette un numero limitato di core e quindi non si pone monolitico o MCM).
Non si parla di IPC o similari, ma di commerciabilità. Un 10900K X10 monolitico costa il 25% in più (forse più) di un X12 MCM, pur avendo FAB proprie, e oltre a X10 diventa sempre più improponibile, contro un MCM che sotto i 4000€ ti da' un X64.


Comunque Intel sta virando su una soluzione che mi piace molto, ossia la tecnologia big.LITTLE. Nel segmento entry level può essere molto utile.

Io lo vedo più come una forzatura che utilità... in fin dei conti è la stessa tipologia che si usa nei telefonini... 1-2 core performanti per le massime prestazioni e il resto dei core per il massimo risparmio.
Ma Intel è forzata perchè sul 14nm è ovvio che non possa avere l'efficienza di un 7nm, ma di certo è una pezza, non la soluzione.

Da notare che i costi aumentano... perchè penso probabile che siano 2 PP differenti (con trattamenti differenti), un aumento del costo del package, giacenza di magazzino doppia.

Mi spiego meglio... che vantaggio può portare questa opzione? 5% in più di efficienza? Aumentare i costi per un guadagno di efficienza risicato, a me sembra molto discutibile commercialmente, l'unica spiegazione è essere forzati a farlo perchè indietro di 1 o più nodi silicio.

E qui il discorso torna a pennello... di quanto markettara sia Intel. L'annuncio di proci a 7nm per fine 2021 era puro marketing, in quanto a mio avviso non avrebbe studiato quell'opzione se avesse avuto la certezza di raggiungere TSMC in nanometria.
Classico annuncio del "piccolo problema" (che tanto piccolo non è, visto +1 anno) che poi assomiglia tanto alla storia 10nm passata, che di anno in anno a quanto si è arrivati? A 5?
Ovvio che con il 7nm slittato di 1 anno, la certezza che sarà indietro di 1 nodo almeno vs TSMC c'è tutta, e quindi volente o nolente l'ha dovuta fare, ma è una pezza, non la soluzione.
Tra l'altro sembra che si possa arrivare che Intel produca parti del package da TSMC... per il 7nm, figurati quanto può essere vero l'annuncio di slittamento di 1 solo anno.

Locketto
27-07-2020, 11:38
Oggi in teoria esce il 10850k di intel, competitor del 3900x/xt vediamo a quanto lo mettono

Dai rumors 450$ (499 il 3900xt di listino)

10 core 3.6 (5.2 boost) all cores.


Se cosi fosse prevedo calo per il 3900xt

devil_mcry
27-07-2020, 11:51
Oggi in teoria esce il 10850k di intel, competitor del 3900x/xt vediamo a quanto lo mettono

Dai rumors 450$ (499 il 3900xt di listino)

10 core 3.6 (5.2 boost) all cores.


Se cosi fosse prevedo calo per il 3900xt

c'è già il 3900x a 410$

paolo.oliva2
27-07-2020, 11:53
Oggi in teoria esce il 10850k di intel, competitor del 3900x/xt vediamo a quanto lo mettono

Dai rumors 450$ (499 il 3900xt di listino)

10 core 3.6 (5.2 boost) all cores.


Se cosi fosse prevedo calo per il 3900xt

In passato AMD, come ripreso il costo R&D (plus di prezzo per X volume), riduceva corposamente il listino. Questo purtroppo non lo abbiamo visto con Zen2... e di certo il volume previsto l'ha superato da un pezzo.

Commercialmente, ipotizzando un costo simile produzione Zen3 su Zen2, è meglio "regalare" il plus di prestazioni di Zen3 facendolo pagare come Zen2 prima uscita che continuare a produrre Zen2 e venderlo a prezzo più basso.

E' come sempre detto... la commercializzazione di Zen3 è unicamente decisionale... e AMD ha aspettato l'i10 Intel per prezzare Zen3 di conseguenza.

Cioè, concordo che Zen2 calerà di prezzo, ma non a causa del 10850K, ma semplicemente per pulire i magazzini in previsione di Zen3.

Windtears
27-07-2020, 12:09
Parrebbe che la prossima architettura sarà 20% più veloce in termini di ipc di skylake e se sale di clock come ha fatto skylake è comunque tanta roba visto a quanto girano quelle cpu



piccolo dettaglio, non è detto che se il 14nm plus ultra sale a 5ghz lo farà anche il nuovo pp... amd ha cannato bulldozer per il pp a 32nm deficitario... non è che se gli i10 di adesso ce la fanno ce la faranno anche i prossimi a 10nm o quel che sarà e magari se aumenti l'ipc non è nemmeno necessario sparare subiti i 5ghz se tieni testa a 4ghz all'avversario (che è quello che fa zen2 adesso, ma il marketing ora spinge sulla frequenza perché ce l'ha intel e si valuta una cpu server da MT spinto sul gaming)

devil_mcry
27-07-2020, 12:12
piccolo dettaglio, non è detto che se il 14nm plus ultra sale a 5ghz lo farà anche il nuovo pp... amd ha cannato bulldozer per il pp a 32nm deficitario... non è che se gli i10 di adesso ce la fanno ce la faranno anche i prossimi a 10nm o quel che sarà e magari se aumenti l'ipc non è nemmeno necessario sparare subiti i 5ghz se tieni testa a 4ghz all'avversario (che è quello che fa zen2 adesso, ma il marketing ora spinge sulla frequenza perché ce l'ha intel e si valuta una cpu server da MT spinto sul gaming)

Ma infatti è il motivo per cui i prossimi processori continueranno ad essere a 14nm su desktop e non 10nm

Secondo me continueranno a puntare a frequenze elevatissime per spingere tantissimo il ST e avere un MT comparabile con meno core, gli costa meno in termini di silicio

Il problema dei 14nm non è il consumo per loro mi sa, ne il clock, è il fatto che i DIE diventano sempre più grossi e difficili da avere buoni

Locketto
27-07-2020, 12:13
c'è già il 3900x a 410$

Si ma non di prezzo consigliato, presumibilmente anche il 10850 k si venderà a meno di 450.
Non sono un fanboy di nessun marchio dato che cambio a seconda del mercato

10850k a 450
3900xt a 499

è lo stesso discorso che si fa per prezzo/prestazioni su AMD vs Intel.

Certo la soluzione potrebbe essere portare il prezzo del 3900xt come quello del 3900x negli store, vedremo.

In passato AMD, come ripreso il costo R&D (plus di prezzo per X volume), riduceva corposamente il listino. Questo purtroppo non lo abbiamo visto con Zen2... e di certo il volume previsto l'ha superato da un pezzo.

Commercialmente, ipotizzando un costo simile produzione Zen3 su Zen2, è meglio "regalare" il plus di prestazioni di Zen3 facendolo pagare come Zen2 prima uscita che continuare a produrre Zen2 e venderlo a prezzo più basso.

E' come sempre detto... la commercializzazione di Zen3 è unicamente decisionale... e AMD ha aspettato l'i10 Intel per prezzare Zen3 di conseguenza.

Cioè, concordo che Zen2 calerà di prezzo, ma non a causa del 10850K, ma semplicemente per pulire i magazzini in previsione di Zen3.

Vedremo, generalmente ho notato un periodo di 6 settimana tra annunci e release. Tradotto se voglio fare la release di Zen 3 a Settembre cosa possibile secondo me, 3 mesi di ritardo rispetto al computex pari al periodo di lockdown, dovrebbero fare trapelare informazioni entro queste due settimane.

devil_mcry
27-07-2020, 12:15
Si ma non di prezzo consigliato, presumibilmente anche il 10850 k si venderà a meno di 450.
Non sono un fanboy di nessun marchio dato che cambio a seconda del mercato

10850k a 450
3900xt a 499

è lo stesso discorso che si fa per prezzo/prestazioni su AMD vs Intel.

Certo la soluzione potrebbe essere portare il prezzo del 3900xt come quello del 3900x negli store, vedremo.



Vedremo, generalmente ho notato un periodo di 6 settimana tra annunci e release. Tradotto se voglio fare la release di Zen 3 a Settembre cosa possibile secondo me, 3 mesi di ritardo rispetto al computex pari al periodo di lockdown, dovrebbero fare trapelare informazioni entro queste due settimane.

Ma non aveva tagliato il prezzo ufficialmente amd?

https://www.techpowerup.com/267430/amd-repositions-ryzen-9-3900x-at-usd-410-threatening-both-i9-10900k-and-i7-10700k

leoneazzurro
27-07-2020, 12:17
L'IPC di Rocket Lake è rumoreggiata essere nell'intorno del 10% in più rispetto a Skylake, non il 20% (stiamo parlando della media, poi ci potrebbero essere particolari test che potrebbero avvantaggiarsi della cache L2 più ampia). Per le frequenze si parla di circa 5Ghz di boost, con consumi purtroppo alti.

Per quanto riguarda Zen3, i primi ES apparsi sembrano avere le medesime frequenze dei primi ES Zen2, anche se "i ben informati" parlano di un boost più alto di circa 200 MHz rispetto agli Zen attuali (single core, toccherà capire poi come si comporterà il boost all core).
In questo senso la serie Xt potrebbe essere stata un "pipe cleaner" per il processo migliorato a 7nm di TSMC, per avere dati utili alla produzione di Zen3

Locketto
27-07-2020, 12:27
Ma non aveva tagliato il prezzo ufficialmente amd?

https://www.techpowerup.com/267430/amd-repositions-ryzen-9-3900x-at-usd-410-threatening-both-i9-10900k-and-i7-10700k

Ai reseller forse non agli user.
Quindi se lo han fatto i reseller ci stanno mangiando sopra.

https://i.imgur.com/LBbJvfI.png

Anidees
27-07-2020, 12:33
Chiedo una delucidazione, Dram calculator serve per consigliare la miglior impostazione di tutti i dati , a partire dal CL a scendere, giusto? sia in modalità soft, che in modalità fast, poi di conseguenza impostare i dati nel bios, e testare, funziona così?

leoneazzurro
27-07-2020, 12:37
Ai reseller forse non agli user.
Quindi se lo han fatto i reseller ci stanno mangiando sopra.

https://i.imgur.com/LBbJvfI.png

Beh, il 3900x si trova a partire da 411€ spedito, il che coincide con il cambio prezzo indicato da AMD (dato che c'è comunque l'IVA da pagare). Molti rivenditori magari avevano fatto qualche scorta e come al solito i prezzi più alti in un momento di transizione in molti casi sono dovuti a rimanenze (se il rivenditore ha comprato a 470€ cercherà comunque di rivendere almeno a tale prezzo, per non rimetterci, se poi gli va male lo rivenderà in seguito a meno).

devil_mcry
27-07-2020, 12:38
Ai reseller forse non agli user.
Quindi se lo han fatto i reseller ci stanno mangiando sopra.

https://i.imgur.com/LBbJvfI.png

beh loro possono farlo solo ai venditore comunque prima il 3900x costava ben di più, erano quasi 600e (499 dollari che tra iva e dazi fanno in fretta a diventare 600 euro)

Locketto
27-07-2020, 12:49
beh loro possono farlo solo ai venditore comunque prima il 3900x costava ben di più, erano quasi 600e (499 dollari che tra iva e dazi fanno in fretta a diventare 600 euro)

Il presunto taglio se non erro è stato fatto a Maggio, da Maggio ad ora i prezzi son semore stati questi.

Grizlod®
27-07-2020, 12:57
Chiedo una delucidazione, Dram calculator serve per consigliare la miglior impostazione di tutti i dati , a partire dal CL a scendere, giusto? sia in modalità soft, che in modalità fast, poi di conseguenza impostare i dati nel bios, e testare, funziona così?
Sì, puoi anche importare (XML) i dati dei chip delle RAM da 'Thaiphoon Burner' in 'Dram Calculator'.

paolo.oliva2
27-07-2020, 14:11
Queste le differenze del 7nm+ vs 7nm (TSMC).
Fonte ufficiale TSMC

https://www.techspot.com/news/80237-tsmc-7nm-production-improves-performance-10.html

N7+ ha tassi di rendimento identici a N7 e migliorerà costantemente

+20% della densità del transistor.

+10% aumento delle prestazioni OPPURE +15% aumento dell'efficienza energetica.

Da qualche parte avevo letto che il 7nm+ dovrebbe pure migliorare la resa.

https://hothardware.com/news/tsmc-7nm-euv-process-volume-production

paolo.oliva2
27-07-2020, 14:23
beh loro possono farlo solo ai venditore comunque prima il 3900x costava ben di più, erano quasi 600e (499 dollari che tra iva e dazi fanno in fretta a diventare 600 euro)

A me avevano proposto il 3900X a 550€ (+50€ rispetto al prezzo ufficiale acquistabile direttamente dal sito AMD), e consegna 7 giorni dopo il D-DAY. Ma tutto dipende dalla correttezza del venditore, o, meglio, sfruttare o meno la forte richiesta a fronte di una disponibilità limitata.

Io ho dovuto ripiegare sul 3700X causa indisponibilità 3900X... e penso probabile che se il 3900X fosse stato disponibile, AMD ne avrebbe venduti a fiumi (ricordo che in Germania, dove c'era disponibilità, il 3900X raggiunse 3X le vendite del 3800X).

Per il calo dei prezzi, bisogna tenere conto di Covid. Se la richiesta è calata, è normale che siano tanti i rivenditori con proci acquistati ai vecchi prezzi... e anche se altri li hanno a prezzi nuovi... beh, non rinunciano alla possibilità di lucrare di più. Non a caso i prezzi sono ancora alti proprio nel nostro paese, notoriamente il più "lucroso".

devil_mcry
27-07-2020, 14:26
boh io l'ho pagato "tanto" perché l'ho preso da mw, amazon lo faceva a 460 mi pare (ora è a 440). alla fine ho speso 480

avrei potuto prenderlo a 410 spedito ma onestamente non mi sono fidato

comunque in generale va bene così il prezzo non sono quei 20 di amazon che avrebbero fatto la differenza un mesetto fa

conan_75
27-07-2020, 14:59
Ci sono news su dove acquistare un 4750g?

Antivirusvivente
27-07-2020, 15:36
In Italia non c'è niente, in Germania sembra che quei pochi che c'erano siano finiti, in Austria hanno prezzi gonfiati.

Ho trovato uno shop Estone che fa un buon prezzo, 190 euro per il 4650G e 310 per il 4750G, ma non so se spediscono in Italia, sarebbe da contattarli e chiedere.

I negozi bulgari fino a qualche giorno fa erano pieni, rispetto al negozio Estone ballano circa 20 euro, ma anche qui, non so se spediscono in Italia.

La cosa che mi perplime e non poco, è la garanzia. Se queste son CPU OEM e tu per ovvie ragioni vuoi passare direttamente dal produttore (chi è così folle da spedire all'estero dall'Italia?) come si comporterebbero dinanzi ad una fattura fatta ad un privato? E' vero che le CPU sono dure a morire, ma non si sa mai.. la sparo grossa, metti che domani esce un bug e ti devono ritirare la CPU così come ai tempi della revision B3 per i chipset Intel?

Tra l'altro sono fortemente indeciso, soprattutto in vista dell'uscita di Zen 3, se le indiscrezioni si confermassero realtà, significherebbe avere l'intera serie 4000 in rollout a settembre.
Il 4650G non è prezzato malissimo, e mi sta convincendo più del 4750G.

paolo.oliva2
27-07-2020, 15:38
boh io l'ho pagato "tanto" perché l'ho preso da mw, amazon lo faceva a 460 mi pare (ora è a 440). alla fine ho speso 480

avrei potuto prenderlo a 410 spedito ma onestamente non mi sono fidato

comunque in generale va bene così il prezzo non sono quei 20 di amazon che avrebbero fatto la differenza un mesetto fa

Ma si... se uno acquista al D-DAY un +10% è normale... nei mesi a venire è ovvio che il prezzo si stabilizzi... poi non sono i +20/-20€ che fanno la differenza. Anche perchè, imparato a mie spese :muro:, il più delle volte se vai sul prezzo più basso, sono pseudo-rivenditori che aspettano il tuo bonifico per poi girarlo a grossisti esteri, con ritardo consegna di 2-3 settimane, e non è raro il caso che nel frattempo il prezzo sia calato, ed alla fine lo paghi comunque di più e la scimmia è diventata Kong.

devil_mcry
27-07-2020, 15:39
In Italia non c'è niente, in Germania sembra che quei pochi che c'erano siano finiti, in Austria hanno prezzi gonfiati.

Ho trovato uno shop Estone che fa un buon prezzo, 190 euro per il 4650G e 310 per il 4750G, ma non so se spediscono in Italia, sarebbe da contattarli e chiedere.

I negozi bulgari fino a qualche giorno fa erano pieni, rispetto al negozio Estone ballano circa 20 euro, ma anche qui, non so se spediscono in Italia.

La cosa che mi perplime e non poco, è la garanzia. Se queste son CPU OEM e tu per ovvie ragioni vuoi passare direttamente dal produttore (chi è così folle da spedire all'estero dall'Italia?) come si comporterebbero dinanzi ad una fattura fatta ad un privato? E' vero che le CPU sono dure a morire, ma non si sa mai.. la sparo grossa, metti che domani esce un bug e ti devono ritirare la CPU così come ai tempi della revision B3 per i chipset Intel?

Tra l'altro sono fortemente indeciso, soprattutto in vista dell'uscita di Zen 3, se le indiscrezioni si confermassero realtà, significherebbe avere l'intera serie 4000 in rollout a settembre.

Oggettivamente sono quasi sicuro che se non ti arriva rotta, non si rompe. A meno che non spari tensioni e clock stellari ma tanto mi sembrate tutti puntare ad altri scopi

Credo però che nel caso del bug ci sia un bel ciaone ma zen2 è già fuori da un bel po' e le gpu pure, hanno messo insieme due pezzi collaudati ci andrebbe davvero una sfiga enorme

paolo.oliva2
27-07-2020, 15:53
C'è una notizia tosta... che sembra fondata dato che le azioni TSMC sono aumentate del 10% secco e sono state chiuse.

https://hexus.net/business/news/components/144379-amd-intel-battle-tsmc-capacity-says-report/


- Intel ha raggiunto un accordo con TSMC
- TSMC inizierà la produzione di massa di CPU e / o GPU Intel il prossimo anno
- I chip Intel saranno fabbricati sulla versione ottimizzata a 7 nm di TSMC del suo processo a 6 nm. (Non sono sicuro che ciò significhi TSMC N7P, N7 + o N6.)


Questo grazie alla dismissione delle quote produzione di Huawei / HiSilicon

Grande... vuol dire che Intel riuscirà a fare concorrenza, = prezzi inferiori per tutti


Nel frattempo, AMD premerà in avanti per cercare di sfruttare le sventure / passi falsi del suo avversario principale. AMD spera di conquistare quote di mercato su desktop, laptop e server e le sue CPU Zen 3 e GPU RDNA 2 saranno fondamentali in questo obiettivo per il nuovo anno. Le prossime parti di AMD saranno prodotte sui processi N7 / N7 + di TSMC e si prevede che sarà il più grande cliente a 7 nm di TSMC nel 2021.


Alla faccia di chi diceva che AMD è un piccolo cliente di TSMC


Ciò è tanto più impressionante perché la capacità di 7 nm di TSMC per il 2021 sarà il doppio di quella dell'anno. :eek: Il che è buono, perchè collegandosi al discorso precedente, acquisire quote di mercato significa un prodotto molto appetibile, non solo in prestazioni, ma, anche più, sul prezzo, e se TSMC veramente può raddoppiare il volume di produzione, significa nessun vincolo al tetto di volume e quindi porta aperta alla strategia guadagno sul volume (prezzo competitivo)

Anidees
27-07-2020, 16:11
Sì, puoi anche importare (XML) i dati dei chip delle RAM da 'Thaiphoon Burner' in 'Dram Calculator'.

Ok, grazie:)

paolo.oliva2
27-07-2020, 16:17
Secondo me, in caso di bug, AMD ritirerebbe il procio a prescindere, basterebbe comunicare il SN.
Epoca Pentium 90/100/120, quando furono ritirati in massa per prb all'FP, ricordo che bastava comunicare ad Intel il SN, nessuna richiesta di fattura.

Poi sarei dell'idea che anche con procio guasto, non si debba comunicare per forza la fattura. Cioè... il prodotto ha una garanzia di 2 o 3 anni, è un prodotto commercializzato ora, è ovvio che rientri nella garanzia. La fattura credo venga richiesta quando il prodotto è commercializzato da un tempo superiore a quello della garanzia, e quindi va dimostrato quando l'hai acquistato (se rientra in garanzia).

Poi non vorrei dire una stronzata... ma se tu hai un procio guasto di cui AMD è responsabile di sostituzione, non credo che se telefoni ti risponda di metterti in contatto con l'OEM... anche perchè da quel che sembra il procio non sarà esclusiva OEM.
Cioè... alla fin fine AMD perderebbe la faccia e comunque dovrebbe ugualmente sostituire il procio (tipo lo mandi all'OEM e questi lo gira ad AMD).

devil_mcry
27-07-2020, 16:24
si cmq non vorrei dire ma

prendere zen 2 (che già lo hanno)
prendere le vecchie gpu dei 3000g che già avevano

mettere tutto insieme nel 4000g

per buggarlo ci va davvero sfiga :|

conan_75
27-07-2020, 17:02
In Italia non c'è niente, in Germania sembra che quei pochi che c'erano siano finiti, in Austria hanno prezzi gonfiati.

Ho trovato uno shop Estone che fa un buon prezzo, 190 euro per il 4650G e 310 per il 4750G, ma non so se spediscono in Italia, sarebbe da contattarli e chiedere.

I negozi bulgari fino a qualche giorno fa erano pieni, rispetto al negozio Estone ballano circa 20 euro, ma anche qui, non so se spediscono in Italia.

La cosa che mi perplime e non poco, è la garanzia. Se queste son CPU OEM e tu per ovvie ragioni vuoi passare direttamente dal produttore (chi è così folle da spedire all'estero dall'Italia?) come si comporterebbero dinanzi ad una fattura fatta ad un privato? E' vero che le CPU sono dure a morire, ma non si sa mai.. la sparo grossa, metti che domani esce un bug e ti devono ritirare la CPU così come ai tempi della revision B3 per i chipset Intel?

Tra l'altro sono fortemente indeciso, soprattutto in vista dell'uscita di Zen 3, se le indiscrezioni si confermassero realtà, significherebbe avere l'intera serie 4000 in rollout a settembre.
Il 4650G non è prezzato malissimo, e mi sta convincendo più del 4750G.
Secondo me, in questi casi, la garanzia non esiste.
Puoi darmi una indicazione per gli store che stai osservando?

Max(IT)
27-07-2020, 17:04
Alla faccia di chi diceva che AMD è un piccolo cliente di TSMC


Il più grande cliente di TSMC resterà Apple, che nel 2021 probabilmente si sarà spostata sui 5nm... Resta da vedere come saranno fatte le CPU Apple per i Mac che verranno introdotte proprio nel 2021.

Gyammy85
27-07-2020, 18:32
C'è una notizia tosta... che sembra fondata dato che le azioni TSMC sono aumentate del 10% secco e sono state chiuse.

https://hexus.net/business/news/components/144379-amd-intel-battle-tsmc-capacity-says-report/



Questo grazie alla dismissione delle quote produzione di Huawei / HiSilicon

Grande... vuol dire che Intel riuscirà a fare concorrenza, = prezzi inferiori per tutti



Alla faccia di chi diceva che AMD è un piccolo cliente di TSMC

:eek: Il che è buono, perchè collegandosi al discorso precedente, acquisire quote di mercato significa un prodotto molto appetibile, non solo in prestazioni, ma, anche più, sul prezzo, e se TSMC veramente può raddoppiare il volume di produzione, significa nessun vincolo al tetto di volume e quindi porta aperta alla strategia guadagno sul volume (prezzo competitivo)

Mannaggia proprio ora, sarà mica che stavano perdendo troppo in borsa? Siamo passati da 2022 a "is just around the corner! Era uno scherzo!"
Ma guarda un pò il caso
Dove sono i meme amdfailagain e fornaci varie?

paolo.oliva2
27-07-2020, 18:35
Il più grande cliente di TSMC resterà Apple, che nel 2021 probabilmente si sarà spostata sui 5nm... Resta da vedere come saranno fatte le CPU Apple per i Mac che verranno introdotte proprio nel 2021.

Apple non ha fab proprie esattamente come AMD, quindi se Apple si sposta sul 5nm, non è una sua prerogativa eh, pure Zen4 (AMD) è previsto sul 5nm, tutto al più sta sulla disponibilità TSMC dell 5nm, che, per quel che si sa, è già pronto per la produzione in volumi.

Tra parentesi... l'appalto di AMD al ministero della difesa americana, è basato su Zen4 e le tempistiche di fornitura sono 2021/2022. Il tempo commerciale di Zen4 è giusto giusto 1 anno di commercializzazione di Zen3... ma se vero che Intel produrrà proci a 7nm l'anno prox grazie a TSMC, non penso che AMD ci starà tanto a dormire su Zen4.

paolo.oliva2
27-07-2020, 18:50
Mannaggia proprio ora, sarà mica che stavano perdendo troppo in borsa? Siamo passati da 2022 a "is just around the corner! Era uno scherzo!"
Ma guarda un pò il caso
Dove sono i meme amdfailagain e fornaci varie?

Se la guardi in tragicomica, non credo sia facile ingoiare il rospo... da ditta leader in silicio, con fab di proprietà, andare a produrre dalla concorrenza...
Il buffo è che (prima) Intel beffeggiava TSMC & C. sul fatto del numero di nanometria... che il suo 10nm era veramente un 10nm e gli altri, anche se un numero inferiore, non erano alla stessa nanometria. Se produrrà da TSMC, quale versione markettara dirà?

leoneazzurro
27-07-2020, 18:55
C'è una notizia tosta... che sembra fondata dato che le azioni TSMC sono aumentate del 10% secco e sono state chiuse.

https://hexus.net/business/news/components/144379-amd-intel-battle-tsmc-capacity-says-report/



Questo grazie alla dismissione delle quote produzione di Huawei / HiSilicon

Grande... vuol dire che Intel riuscirà a fare concorrenza, = prezzi inferiori per tutti



Alla faccia di chi diceva che AMD è un piccolo cliente di TSMC

:eek: Il che è buono, perchè collegandosi al discorso precedente, acquisire quote di mercato significa un prodotto molto appetibile, non solo in prestazioni, ma, anche più, sul prezzo, e se TSMC veramente può raddoppiare il volume di produzione, significa nessun vincolo al tetto di volume e quindi porta aperta alla strategia guadagno sul volume (prezzo competitivo)

Non si parla di CPU, comunque, almeno per il momento. Per fine dell'anno prossimo si parla delle GPU "Ponte Vecchio". Per le CPU ancora non ci sono rumors affidabili.

devil_mcry
27-07-2020, 19:07
Ma è normale che il riavvio e direi anche lo spegnimento ma li ci faccio poco caso, sia un po' lento? Ho letto che alcuni cambiando bios hanno migliorato, non so perché

Non sembra legato però all'installazione, ho già verificato

Tra l'altro ho levato un bel po' di bloatware asus ma quello dipende dalla mia main che installa di tutto e di più

paolo.oliva2
27-07-2020, 19:12
Non si parla di CPU, comunque, almeno per il momento. Per fine dell'anno prossimo si parla delle GPU "Ponte Vecchio". Per le CPU ancora non ci sono rumors affidabili.

Comunque lì hanno messo e/o... va beh, io ho postato quello che hanno scritto.

In ogni caso, credo che Intel faccia buon viso a cattiva sorte, perchè con il 7nm slittato al 2023, non fa altro che sperare di riuscire a produrre proci desktop sul 10nm, perchè se da una parte si fa vedere fiduciosa, dall'altra su roadmap non ce n'è manco l'ombra, segno che tutta sta sicurezza (apparente) non c'è.

Quindi secondo me l'opzione CPU produzione TSMC diventerà reale nel momento in cui saprà realmente la possibilità del 10nm di produrre proci desktop... e sicuramente il "creare" proci con core diversi, è anche per far sì di far lavorare le proprie FAB almeno in parte e non dare tutto a TSMC... anche perchè TSMC ha contratti in essere e non penso che l'intero volume produttivo lasciato da Huawai possa soddisfare la richiesta Intel.

Io sono dell'idea che alla fine farà i core performanti steccando l'architettura del 10nm sul 14nm, che, se anche sovradimensionata per il 14nm, l'essere su 2 core o 4 al max (sotto carico per massime prestazioni) non comporterebbe un TDP granchè alto... e reggere la concorrenza AMD con il resto dei core con architettura X ma su nanometria 7nm TSMC, che essendo a 7nm, come TDP sarebbe simile ad AMD. Cioè... se fai un X12 con 4 core a 14nm che lavorano esempio a 5GHz quando il carico è max 4 core, rientrerebbe comunque nelle specifiche di un TDP umano, ed il resto dei core sul 7nm TSMC avrebbero un TDP simile ad AMD... quindi alla fin fine, l'avere 2/4 core su 12 a 14nm, al più aumenterebbe il TDP di 5-10W, ma facilmente gestibile agendo sulla frequenza minima garantita.

paolo.oliva2
27-07-2020, 21:58
Ma è normale che il riavvio e direi anche lo spegnimento ma li ci faccio poco caso, sia un po' lento? Ho letto che alcuni cambiando bios hanno migliorato, non so perché

Non sembra legato però all'installazione, ho già verificato

Tra l'altro ho levato un bel po' di bloatware asus ma quello dipende dalla mia main che installa di tutto e di più

Io sulla X399 con il 1920X, il boot è rapido o comunque nella norma, ma il tempo per arrivare a spegnersi ho notato che molto dipende dal lavoro fatto.
Esempio, se copio dati da HD a HD, meccanici, e per copia intendo 400-500GB almeno e pure incrociati, esempio HD 1 sul 2, HD 3 sul 4 e magari pure il 5 sul 6, lo spegnimento dura anche 30 secondi... supporrei sia lo scarico delle cache degli HD e pure del procio. Mentre se faccio conversioni e/o gioco, max 5" e si spegne.

P.S.
Ora invece ha l'automatismo.... funzia tutto alla perfezione per max 10 minuti, poi si resetta, rimane accesa una delle 2 ventole del dissi, sparata a 1000, e devo togliere l'alimentazione... per poi non ripartire più nel modo tradizionale. :D

Nautilu$
27-07-2020, 22:05
spesso le chiusure lente sono dovute alle periferiche usb collegate...
....tocca scoprire quale è che rompe le scatole! magari usando un'altra porta migliora....

devil_mcry
27-07-2020, 22:06
stavo per scrivere non penso ci metta solo 30s ma in effetti il boot è velocissimo mi pare una quindicina di secondi

comunque non direi più di un minuto ma boh, non è un problema di per se, non vorrei si sia solo installato male qualche update

Blee
27-07-2020, 22:45
spesso le chiusure lente sono dovute alle periferiche usb collegate...
....tocca scoprire quale è che rompe le scatole! magari usando un'altra porta migliora....

Ho avuto qiesto problema. Risolto nel Bios disabilitando la funzione che trattava gli HD usb come interni e soggetti a chiusura prima di spegnere. Ci sono diversi articoli che ne parlano

affiu
27-07-2020, 22:46
Comunque lì hanno messo e/o... va beh, io ho postato quello che hanno scritto.

In ogni caso, credo che Intel faccia buon viso a cattiva sorte, perchè con il 7nm slittato al 2023, non fa altro che sperare di riuscire a produrre proci desktop sul 10nm, perchè se da una parte si fa vedere fiduciosa, dall'altra su roadmap non ce n'è manco l'ombra, segno che tutta sta sicurezza (apparente) non c'è.

Quindi secondo me l'opzione CPU produzione TSMC diventerà reale nel momento in cui saprà realmente la possibilità del 10nm di produrre proci desktop... e sicuramente il "creare" proci con core diversi, è anche per far sì di far lavorare le proprie FAB almeno in parte e non dare tutto a TSMC... anche perchè TSMC ha contratti in essere e non penso che l'intero volume produttivo lasciato da Huawai possa soddisfare la richiesta Intel.

Io sono dell'idea che alla fine farà i core performanti steccando l'architettura del 10nm sul 14nm, che, se anche sovradimensionata per il 14nm, l'essere su 2 core o 4 al max (sotto carico per massime prestazioni) non comporterebbe un TDP granchè alto... e reggere la concorrenza AMD con il resto dei core con architettura X ma su nanometria 7nm TSMC, che essendo a 7nm, come TDP sarebbe simile ad AMD. Cioè... se fai un X12 con 4 core a 14nm che lavorano esempio a 5GHz quando il carico è max 4 core, rientrerebbe comunque nelle specifiche di un TDP umano, ed il resto dei core sul 7nm TSMC avrebbero un TDP simile ad AMD... quindi alla fin fine, l'avere 2/4 core su 12 a 14nm, al più aumenterebbe il TDP di 5-10W, ma facilmente gestibile agendo sulla frequenza minima garantita.

Dai Paolo....ho capito che vuoi scherzare o ti passa di iscriverti alla facoltà di filosofia!:D

Forse ''non hai capito''(si scherza chiaramente :) ) bene cosa possa essere zen3 e zen4 e zen5 e poi finalmente ''fusion2''!(che sarà allora un ibrido + HSA...).

Ma d'altronde chi può saperlo come va o quanto va veloce o come sia fatto?...

Ci vuole una architettura NUOVA BLU che di base all'uscita superi con facilità zen3 e ''dignitosamente'' resta delegato al secondo posto.....un nuovo core che faccia le stesse operazioni di oggi con almeno la metà del consumo dei campioni di t@na delle ticri! :read: :eek:

Non c'è da scherzare...o bisogna credere che ci sarà un 10nm quando ci poteva essere benissimo già da 1 anno; è stato abbandonato non per quale motivo ma perchè oltre i 3,5ghz, con l'architettura odierna i consumi aumentano(anzicchè diminuire o restare uguali) che non conviene affatto.

Nel mobile che le frequenze sono almeno sui 2-2,5ghz(escluso il turbo) allora ci può stare che anche se perdi un pò di performance li ''nascondi'' col ''trucchetto'' delle memorie ......ed comunque un 10nm a parità di lavoro entro una certa frequenza(del mobile ad esempio) richiedono sempre meno energia.

Ora magari, faccia x faccia(che ci dovranno mettere inevitabilmente) hanno deciso che il 10nm esca comu jè jè basta che faccia da pezza ed ecco che a 5ghz consumerà un botto.

Tutto il mio pessimismo o meglio incredulità, non sta tanto nel processo produttivo( che tmsc le darà una mano come ti scrissi qualche post addietro) perchè tmsc è, secondo me, il numero 1 adesso sul mercato e di certo le sfornerà un processo anche meglio di quello destinato a chiunque altro......ma la completa assenza ''sahariana'' della nuova architettura che NON PUO' essere assolutamente monolitica.

Non le resta che chiedere al rosso una architettura zen-surrogato ed si risolve.....ma resta DIFFICILE immaginare un 10900k che come minimo sia SIMILE ad un amd ryzen 3950x.

Zen3 non sarà un processore ''tipico'' come siam abituati oggi, almeno nel mio immaginario, ma un qualcosa che oltre che efficente....''intelligente'':read: :confused: ;)

Ad ogni modo come finisca finisca, sempre di flop ripetuti si parlerà.....ma l'importante che faccia uscire qualche o alcuni bulldozer! :eek:

Nautilu$
28-07-2020, 07:23
Ho avuto qiesto problema. Risolto nel Bios disabilitando la funzione che trattava gli HD usb come interni e soggetti a chiusura prima di spegnere. Ci sono diversi articoli che ne parlano

e quale era la voce esatta che hai disabilitato sulla tua mb?

devil_mcry
28-07-2020, 07:45
Ho avuto qiesto problema. Risolto nel Bios disabilitando la funzione che trattava gli HD usb come interni e soggetti a chiusura prima di spegnere. Ci sono diversi articoli che ne parlano

e quale era la voce esatta che hai disabilitato sulla tua mb?

Guardando così nel bios non ho trovato niente, però ho scoperto come spegnere altri led che si accendevano dietro (perché si, i jack da 3.5 hanno bisogno di led... :muro: )

Per inciso non ho nulla contro chi apprezza i led, ma potevano imboscare meno le opzioni per spegnerli

Blee
28-07-2020, 08:56
Guardando così nel bios non ho trovato niente, però ho scoperto come spegnere altri led che si accendevano dietro (perché si, i jack da 3.5 hanno bisogno di led... :muro: )

Per inciso non ho nulla contro chi apprezza i led, ma potevano imboscare meno le opzioni per spegnerli

C'è... C'è... Appena ho un momento entro nel biose cerco di ritrovarla. Che mobo hai?

devil_mcry
28-07-2020, 09:00
C'è... C'è... Appena ho un momento entro nel biose cerco di ritrovarla. Che mobo hai?

asus strix b450 i

Max(IT)
28-07-2020, 09:49
Apple non ha fab proprie esattamente come AMD, quindi se Apple si sposta sul 5nm, non è una sua prerogativa eh, pure Zen4 (AMD) è previsto sul 5nm, tutto al più sta sulla disponibilità TSMC dell 5nm, che, per quel che si sa, è già pronto per la produzione in volumi.

Tra parentesi... l'appalto di AMD al ministero della difesa americana, è basato su Zen4 e le tempistiche di fornitura sono 2021/2022. Il tempo commerciale di Zen4 è giusto giusto 1 anno di commercializzazione di Zen3... ma se vero che Intel produrrà proci a 7nm l'anno prox grazie a TSMC, non penso che AMD ci starà tanto a dormire su Zen4.

piccolo reality check: Apple è grossa ad oggi circa 10 volte AMD (potrei sbagliare al ribasso). È il cliente numero uno di TSMC di cui costituisce una grossa fetta del fatturato. Apple vende qualcosa come 180 milioni di dispositivi all'anno, ed ognuno ha una CPU prodotta da TSMC al suo interno. A questi si aggiungeranno altre decine di milioni di Mac a partire dal prossimo anno.
Ora io ho perso fiducia nel management di Cupertino per soddisfare le mie esigenze in ambito pc (storia lunga sono utente dal 1989/1990 ma oggi i Mac sono pieni di scelte assurde e sbagliate), ma alla Apple stampano letteralmente soldi e se per sbaglio i tecnici riescono a prevalere su quel pulciaro di Tim Cook, in ambito Mac si potrebbe avere una ventata di aria fresca grazie a Cpu arm decenti. Questo assorbirebbe tanto della produzione TSMC.

devil_mcry
28-07-2020, 09:56
Io aspetto molto curioso le nuove soluzioni ARM di Apple, vediamo cosa esce quest'anno. Uno lo prenderò sicuro

MoXxY90
28-07-2020, 10:11
Fanciulli buongiorno. Venerdì dovrei montare già il pc nuovo con il 3600 e b550... va bene il dissi stock? Calcolate k non penso di fare 100000 overclock... anzi leggendo qui ho capito che forse manco conviene o ho capito male? Io lo uso per gaming e minimo video editing per cose familiare e amici.. consigliate un dissi aio o ad aria? Come case ho uno sharkoon tg5 pro con 3 ventole sull anteriore in immissione e una sul posteriore ad estrazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devil_mcry
28-07-2020, 10:14
Fanciulli buongiorno. Venerdì dovrei montare già il pc nuovo con il 3600 e b550... va bene il dissi stock? Calcolate k non penso di fare 100000 overclock... anzi leggendo qui ho capito che forse manco conviene o ho capito male? Io lo uso per gaming e minimo video editing per cose familiare e amici.. consigliate un dissi aio o ad aria? Come case ho uno sharkoon tg5 pro con 3 ventole sull anteriore in immissione e una sul posteriore ad estrazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

io lo monterei e vedrei che dice... al massimo compri un aio

damon75
28-07-2020, 10:47
Fanciulli buongiorno. Venerdì dovrei montare già il pc nuovo con il 3600 e b550... va bene il dissi stock? Calcolate k non penso di fare 100000 overclock... anzi leggendo qui ho capito che forse manco conviene o ho capito male? Io lo uso per gaming e minimo video editing per cose familiare e amici.. consigliate un dissi aio o ad aria? Come case ho uno sharkoon tg5 pro con 3 ventole sull anteriore in immissione e una sul posteriore ad estrazione
Per il 3600 un AIO mi sembra davvero eccessivo, soprattutto perchè, a quel che leggo, non hai nenache intenzione di cimentarti nell'overclock, io che ho un 3900X lo gestisco tranquillamente ad aria, parliamo di un buon dissipatore (7 heat pipe e 2 ventole 120x120) ci mancherebbe, ma su cui ho speso poco più di € 30 (per carità, è stato un prezzo particolare, su strada costa una quindicina di euro in più, ma insomma, parliamo ancora di prezzi tranquillissimi).

Prova innanzitutto come ti trovi con il dissipatore stock, se vedi temperature assurde (sotto carico più di 80° per intendersi) allora puoi pensare a guardare ad altro, ma prima di muovermi io vedrei come vanno le cose.

Bye!

Max(IT)
28-07-2020, 11:06
Io aspetto molto curioso le nuove soluzioni ARM di Apple, vediamo cosa esce quest'anno. Uno lo prenderò sicuro

Se lo prendi subito fai da beta tester... specie lato software è impensabile che siano pronti quest'anno. Io attendo con curiosità ma anche un certo scetticismo. Finché c'è Tim "margine" Cook al timone la barca viaggerà sempre al minimo sforzo massimo guadagno...

Blee
28-07-2020, 11:06
Guardando così nel bios non ho trovato niente, però ho scoperto come spegnere altri led che si accendevano dietro (perché si, i jack da 3.5 hanno bisogno di led... :muro: )

Per inciso non ho nulla contro chi apprezza i led, ma potevano imboscare meno le opzioni per spegnerli

Allora io ho una Aorus, ma credo cambi poco. Cerca la voce Chipset Sata port Hot Plug e controlla se è abilitata o non abilitata. Se è abilitata, disabilita e riprova. Se è questo il tuo problema il pc si spegnerà velocemente

Blee
28-07-2020, 11:08
e quale era la voce esatta che hai disabilitato sulla tua mb?

Chipset Sata port Hot Plug. questa se abilitata, ogni volta che chiudi il sistema, tratta quello che hai collegato in usb come un hard disk e quindi prima di chiudere il sistema deve chiudere il processo dell'hardware in questione. Da qui lo spegnimento in ritardo. Questo almeno era il mio problema, non è detto sia lo stesso, ma tentare non nuoce.

MoXxY90
28-07-2020, 11:09
Per il 3600 un AIO mi sembra davvero eccessivo, soprattutto perchè, a quel che leggo, non hai nenache intenzione di cimentarti nell'overclock, io che ho un 3900X lo gestisco tranquillamente ad aria, parliamo di un buon dissipatore (7 heat pipe e 2 ventole 120x120) ci mancherebbe, ma su cui ho speso poco più di € 30 (per carità, è stato un prezzo particolare, su strada costa una quindicina di euro in più, ma insomma, parliamo ancora di prezzi tranquillissimi).

Prova innanzitutto come ti trovi con il dissipatore stock, se vedi temperature assurde (sotto carico più di 80° per intendersi) allora puoi pensare a guardare ad altro, ma prima di muovermi io vedrei come vanno le cose.

Bye!


Grazie a entrambi... la mia paura sono le temperature di catania che come temp esterne tocchiamo i 40gradi.. e dove sarà il pc momentaneamente non sarà presente un clima... ad ogni odo ad aria che quale hai? Penso che comunque fino a un 70-max 80 gradi di tem sotto sforzo non dovrebbero esserci problemi giusto .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Max(IT)
28-07-2020, 11:17
in generale questa passione per gli AIO non la condivido. In molti casi vanno peggio di una buona soluzione ad aria e sono più complessi.

devil_mcry
28-07-2020, 11:22
in generale questa passione per gli AIO non la condivido. In molti casi vanno peggio di una buona soluzione ad aria e sono più complessi.

Sicuramente una soluzione top aria è più performante di una base AIO, un 120 mm aio tipo il mio rimane meno performante invece del king ad aria

Però preferisco l'aio perché l'aria calda me la butta direttamente fuori dal case per come l'ho messo (se avessi preso un 240 o 280mm lo potevo montare solo davanti) inoltre occupa meno spazio nel case intorno alla cpu, vedo ancora la main insomma e non mi taglia le mani come faceva il mio dh14 a suo tempo

Chipset Sata port Hot Plug. questa se abilitata, ogni volta che chiudi il sistema, tratta quello che hai collegato in usb come un hard disk e quindi prima di chiudere il sistema deve chiudere il processo dell'hardware in questione. Da qui lo spegnimento in ritardo. Questo almeno era il mio problema, non è detto sia lo stesso, ma tentare non nuoce.

Mi pare sia off, controllo comunque grazie

paolo.oliva2
28-07-2020, 11:26
piccolo reality check: Apple è grossa ad oggi circa 10 volte AMD (potrei sbagliare al ribasso). È il cliente numero uno di TSMC di cui costituisce una grossa fetta del fatturato. Apple vende qualcosa come 180 milioni di dispositivi all'anno, ed ognuno ha una CPU prodotta da TSMC al suo interno. A questi si aggiungeranno altre decine di milioni di Mac a partire dal prossimo anno.
Ora io ho perso fiducia nel management di Cupertino per soddisfare le mie esigenze in ambito pc (storia lunga sono utente dal 1989/1990 ma oggi i Mac sono pieni di scelte assurde e sbagliate), ma alla Apple stampano letteralmente soldi e se per sbaglio i tecnici riescono a prevalere su quel pulciaro di Tim Cook, in ambito Mac si potrebbe avere una ventata di aria fresca grazie a Cpu arm decenti. Questo assorbirebbe tanto della produzione TSMC.

Non sono io che ho detto che AMD potrebbe diventare il 1° cliente sul 7nm... era scritto nell'articolo.

Comunque la diatriba, da mesi, è che si descrive AMD come l'ultima ruota del carro di TSMC... quando a tutti gli effetti non sembra essere così. Che sia la 1a, la 2a o la terza, è relativo, ma certamente non l'ultima.

Tra parentesi... TSMC per la maggior parte produce in LP, o almeno credo, visto che HP di solito è indirizzato ai proci e LP ai soc dei cellulari.
Il 7nm infatti come progetto è partito come LP, ed AMD ha dovuto attendere 6 mesi per avere la "versione" HP. TSMC ufficialmente ha iniziato il progetto 5nm in HP e non LP, ed essendo una ditta a scopo di guadagno, penso che la giustificazione sia che ha considerato più remunerativo produrre in HP rinunciando in primis alla marea di soc per tel in LP.

-----
Bisogna fare pure un distinguo... TSMC vende a wafer... e il die ha un costo a seconda della dimensione. Non si può ragionare in quantità. Un X8 Zen2 è 75mm2 come chiplet, per arrivare a un X64 che ha chiplet per 600mm2. Non ho idea di quanto possa essere grande un soc per telefonini... ma per certo non può avere un numero di transistor paragonabile... Produrre un wafer ha il suo tempo, a seconda del trattamento... e il numero di die è a seconda della quantità transistor. Mi sembra ovvio che valutare a pz non sia reale, perchè 1pz Epyc X64 a quanti soc di cel può corrispondere? Il die di un APU o ancor più di una VGA è enorme rispetto ad un procio per cell. Quindi il dato reale è quanti wafer produce per AMD e quanti per Apple...
-----

Ora... onestamente so che Apple vende PC (io onestamente non ho mai comprato un componente Apple per principio), ma questi al loro interno non hanno proci Intel? Cioè, una cosa è il fatturato Apple con milioni di unità, ma un'altra quello che effettivamente produce da TSMC.

Io faccio un calcolo puramente teorico, ma pur sempre matematico. Intel aveva il 98% del mercato proci... e mi sembra che abbia almeno 10 FAB.
Non ho gli ultimi dati, ma penso probabile che AMD sia arrivata almeno ad un 20% del mercato, visto che lato server è arrivata quasi a 10X rispetto a 4 anni fa, lato desktop c'è lo zoccolo degli OEM, ma acquisisce pur sempre giorno dopo giorno, lato assemblati è un cimitero per Intel, il settore mobile farà passi da gigante... aggiungici pure le VGA che anche se non al top come prestazioni, hanno il migliore rapporto prezzo/prestazioni e quindi appetibilissime.

Ora... se Intel è descritta come colosso mondiale in FAB, e TSMC è una pulce a confronto (non ho verificato ma è ciò che si legge nel TH), porca vacca, se AMD a spannella ha rosicchiato un 25% del volume prodotto da Intel e sto volume lo produce unicamente da TSMC (a parte il motherchip che è da GF), o TSMC produce tanto quanto Intel (e quindi non è una pulce) o se è una pulce, 1/4 del volume prodotto da Intel è un volume enorme.

Cioè, io non voglio osannare AMD, frega una mazza di quanto produce... però non mi torna, rispetto a quanto AMD sta acquisendo di fette di mercato, sia come prodotti propri che come progettista di SOC per console e per terzi, rappresenti un nulla per TSMC... e siccome quell'articolo riporta che AMD potrebbe diventare il n°1 come volume prodotto sul 7nm, mi sembra più reale rispetto all'ultima ruota del carro. Tutto qui.

Reality check? :)

Antimo96
28-07-2020, 11:28
Non so se sia la discussione più appropriata, ma un notebook AMD decente con ryzen 4500u/4600u e 16gb di ram dual channel,sotto i 900 euro, non lo si trova in italia?
Ci sono gli ideapad 5 ma sono praticamente irreperibili, dell non ha nulla a catalogo, hp ha solo gli Envy da 8gb di ram.

Bloo
28-07-2020, 11:30
Non so se sia la discussione più appropriata, ma un notebook AMD decente con ryzen 4500u/4600u e 16gb di ram dual channel,sotto i 900 euro, non lo si trova in italia?
Ci sono gli ideapad 5 ma sono praticamente irreperibili, dell non ha nulla a catalogo, hp ha solo gli Envy da 8gb di ram.

Effettivamente la situazione è triste al momento sulla fascia bassa.
Anch'io sto aspettando e sono stato tentato di prendere un vecchio modello ma sto cercando di resistere stoicamente :D

Spero che tra settembre/ottobre qualcosa possa cambiare.

devil_mcry
28-07-2020, 11:35
Non so se sia la discussione più appropriata, ma un notebook AMD decente con ryzen 4500u/4600u e 16gb di ram dual channel,sotto i 900 euro, non lo si trova in italia?
Ci sono gli ideapad 5 ma sono praticamente irreperibili, dell non ha nulla a catalogo, hp ha solo gli Envy da 8gb di ram.

Su amazon mi pare di aver visto anche i 4800U l'altro giorno, hai guardato?

devil_mcry
28-07-2020, 11:41
Chipset Sata port Hot Plug. questa se abilitata, ogni volta che chiudi il sistema, tratta quello che hai collegato in usb come un hard disk e quindi prima di chiudere il sistema deve chiudere il processo dell'hardware in questione. Da qui lo spegnimento in ritardo. Questo almeno era il mio problema, non è detto sia lo stesso, ma tentare non nuoce.

Era off comunque mi avete fatto venire un dubbio ma per provare dovrò aprire il PC

Il mio case NZXT ha uno scatolotto chiamato CAM dentro che si attacca alle USB 2.0 della main dentro. Quando col software lo interrogo è piuttosto lento forse è quello che tiene appeso lo spegnimento

Stasera apro, stacco e provo

Varg87
28-07-2020, 11:50
Era off comunque mi avete fatto venire un dubbio ma per provare dovrò aprire il PC

Il mio case NZXT ha uno scatolotto chiamato CAM dentro che si attacca alle USB 2.0 della main dentro. Quando col software lo interrogo è piuttosto lento forse è quello che tiene appeso lo spegnimento

Stasera apro, stacco e provo

Ce l'ho anch'io e lo spegnimento con la build 2004 è immediato. Lo spegnimento avviene persino prima del messaggio di disaccoppiamento delle cuffie Bluetooth. Quindi no, il problema non dovrebbe essere quello.

paolo.oliva2
28-07-2020, 12:00
in generale questa passione per gli AIO non la condivido. In molti casi vanno peggio di una buona soluzione ad aria e sono più complessi.

Il pregio dei dissi ad aria è che raffreddano pure i VRM, mentre con gli AIO bisogna dissiparli a parte.

Io onestamente preferisco gli AIO (o meglio un raffreddamento a liquido), sia per il miglior spazio operativo in casi di interventi sulla mobo, sia per il miglior potere dissipante (ovviamente confrontando fascia base ad aria con AIO base, idem fascia media e top). Inoltre se fai OC-Bench la dissipazione ad aria non concede praticamente nulla di più rispetto a def (puoi variare unicamente la tamb), mentre l'AIO/Custom permette un tot di più... da 3 ai 10° temp liquido in meno rispetto alla tamb (e quindi dissi aria) senza avere prb di condensa.
Inoltre l'AIO ed ancor più il Custom, danno un margine superiore di tempo prima di arrivare a regime... il raffreddamento ad aria è pressochè immediato.

Molto dipende anche dal tipo di socket... esempio su X399, un raffreddamento top ad aria, soddisfa molto di più rispetto ad AM4. Portare un 3950X a 180W di consumo te lo scordi con raffreddamento ad aria... mentre il mio 1920X, con dissi Noctua TR4, riesce a gestire i 180W di consumo pure con tamb 40° (solo con calcoli intensivi per 24h/24 sono stato costretto a disabilitare l'XFR, ma 40° tamb è una situazione a dir poco critica).
Cioè... per TR4, con procio in configurazione def, senza bisogno di continui interventi alla mobo (andare a spatacare sulle ram quad-channel con il dissi che praticamente le copre, non è il max), il top dei Noctua fa il suo egregio lavoro, pure con X32 e X64, a patto di tamb non proibitiva, visto che la stessa Noctua garantisce pure OC con un X64.

devil_mcry
28-07-2020, 12:11
Ce l'ho anch'io e lo spegnimento con la build 2004 è immediato. Lo spegnimento avviene persino prima del messaggio di disaccoppiamento delle cuffie Bluetooth. Quindi no, il problema non dovrebbe essere quello.

Ok allora boh non ne ho idea

Non ci sono servizi che rallentano nulla stando al registro delle attività, ho tolto tutto il bloatware asus, ho refreshato l'installazione che comunque era nuova, boh ci mette 30-40s mi pare troppo

Max(IT)
28-07-2020, 12:28
Non sono io che ho detto che AMD potrebbe diventare il 1° cliente sul 7nm... era scritto nell'articolo.

Comunque la diatriba, da mesi, è che si descrive AMD come l'ultima ruota del carro di TSMC... quando a tutti gli effetti non sembra essere così. Che sia la 1a, la 2a o la terza, è relativo, ma certamente non l'ultima.

Tra parentesi... TSMC per la maggior parte produce in LP, o almeno credo, visto che HP di solito è indirizzato ai proci e LP ai soc dei cellulari.
Il 7nm infatti come progetto è partito come LP, ed AMD ha dovuto attendere 6 mesi per avere la "versione" HP. TSMC ufficialmente ha iniziato il progetto 5nm in HP e non LP, ed essendo una ditta a scopo di guadagno, penso che la giustificazione sia che ha considerato più remunerativo produrre in HP rinunciando in primis alla marea di soc per tel in LP.

-----
Bisogna fare pure un distinguo... TSMC vende a wafer... e il die ha un costo a seconda della dimensione. Non si può ragionare in quantità. Un X8 Zen2 è 75mm2 come chiplet, per arrivare a un X64 che ha chiplet per 600mm2. Non ho idea di quanto possa essere grande un soc per telefonini... ma per certo non può avere un numero di transistor paragonabile... Produrre un wafer ha il suo tempo, a seconda del trattamento... e il numero di die è a seconda della quantità transistor. Mi sembra ovvio che valutare a pz non sia reale, perchè 1pz Epyc X64 a quanti soc di cel può corrispondere? Il die di un APU o ancor più di una VGA è enorme rispetto ad un procio per cell. Quindi il dato reale è quanti wafer produce per AMD e quanti per Apple...
-----

Ora... onestamente so che Apple vende PC (io onestamente non ho mai comprato un componente Apple per principio), ma questi al loro interno non hanno proci Intel? Cioè, una cosa è il fatturato Apple con milioni di unità, ma un'altra quello che effettivamente produce da TSMC.

Io faccio un calcolo puramente teorico, ma pur sempre matematico. Intel aveva il 98% del mercato proci... e mi sembra che abbia almeno 10 FAB.
Non ho gli ultimi dati, ma penso probabile che AMD sia arrivata almeno ad un 20% del mercato, visto che lato server è arrivata quasi a 10X rispetto a 4 anni fa, lato desktop c'è lo zoccolo degli OEM, ma acquisisce pur sempre giorno dopo giorno, lato assemblati è un cimitero per Intel, il settore mobile farà passi da gigante... aggiungici pure le VGA che anche se non al top come prestazioni, hanno il migliore rapporto prezzo/prestazioni e quindi appetibilissime.

Ora... se Intel è descritta come colosso mondiale in FAB, e TSMC è una pulce a confronto (non ho verificato ma è ciò che si legge nel TH), porca vacca, se AMD a spannella ha rosicchiato un 25% del volume prodotto da Intel e sto volume lo produce unicamente da TSMC (a parte il motherchip che è da GF), o TSMC produce tanto quanto Intel (e quindi non è una pulce) o se è una pulce, 1/4 del volume prodotto da Intel è un volume enorme.

Cioè, io non voglio osannare AMD, frega una mazza di quanto produce... però non mi torna, rispetto a quanto AMD sta acquisendo di fette di mercato, sia come prodotti propri che come progettista di SOC per console e per terzi, rappresenti un nulla per TSMC... e siccome quell'articolo riporta che AMD potrebbe diventare il n°1 come volume prodotto sul 7nm, mi sembra più reale rispetto all'ultima ruota del carro. Tutto qui.

Reality check? :)
il reality check era rivolto anche e soprattutto a chi ha scritto l'articolo, a meno che non si riferisse ESCLUSIVAMENTE alla produzione a 7 nm (Apple passa a 5 nm).
Non sono certo io a dire che AMD è l'ultima ruota del carro, anzi, solo occhio ad usare toni troppo entusiastici. In ambito CPU hanno senza dubbio i prodotti al momento migliori ma tutta questa espansione di mercato è limitata da una produzione che non è più sua, mentre Intel continua a vendere più di quanto riesce a produrre pur avendo le sue FAB ed un prodotto teoricamente inferiore.
Se Apple dovesse entrare "pesante" sul mercato CPU per PC (attenzione: io su questo ho i miei dubbi e credo si limiteranno al "compitino" finché non pensionano Tim "spilorcio" Cook...), l'impatto sarebbe pesante perché al di là di una quota ridotta di PC, a Cupertino si muovono con la grazia di un elefante e detengono quote importanti dei notebook di classe alta.
Il 2021 sarà un anno interessante.
Amd ha la possibilità di prendere il largo (ma lo farà? Riuscirà a prendere quote di mercato ?).
Apple ha la possibilità di dare una spallata al mondo X86 (ma lo farà? Oppure vedremo solo degli iPad a forma di iMac ?).
Intel ha la possibilità di rialzare la testa con una nuova architettura dopo anni di minestra riscaldata (ma ne sarà capace? O resterà invischiata nelle sue politiche interne e problemi produttivi?).

capitan_crasy
28-07-2020, 12:29
http://i.imgur.com/IVdOefsh.png (https://imgur.com/IVdOefs)
http://i.imgur.com/6xRAMtSh.png (https://imgur.com/6xRAMtS)
http://i.imgur.com/OKYGtS1h.png (https://imgur.com/OKYGtS1)
http://i.imgur.com/WYDBHRFh.png (https://imgur.com/WYDBHRF)
http://i.imgur.com/5zGhAcGh.png (https://imgur.com/5zGhAcG)
http://i.imgur.com/ffAGcFuh.png (https://imgur.com/ffAGcFu)

MoXxY90
28-07-2020, 12:32
Voi che mi consigliate? Lasco il mio stock? O prendo dell altro? Volendo comunque posso mettere pure un 240 non ho problemi di spazio..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Max(IT)
28-07-2020, 12:37
Voi che mi consigliate? Lasco il mio stock? O prendo dell altro? Volendo comunque posso mettere pure un 240 non ho problemi di spazio..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io direi prova il dissipatore stock e se non hai problemi di temperatura tieni quello.
Su un 3600 non cambierei.

Varg87
28-07-2020, 12:45
Ok allora boh non ne ho idea

Non ci sono servizi che rallentano nulla stando al registro delle attività, ho tolto tutto il bloatware asus, ho refreshato l'installazione che comunque era nuova, boh ci mette 30-40s mi pare troppo

Io comunque chiudo il software Nzxt Cam non appena ha caricato il profilo all'avvio, lo lancio solo se devo cambiare il profilo silenzioso personalizzato con quello gaming personalizzato o viceversa e lo richiudo subito. È un macigno sto software, quando è avviato sono attivi 4 o 5 processi che si ciucciano 3-400 MB di RAM...

devil_mcry
28-07-2020, 12:56
Io comunque chiudo il software Nzxt Cam non appena ha caricato il profilo all'avvio, lo lancio solo se devo cambiare il profilo silenzioso personalizzato con quello gaming personalizzato o viceversa e lo richiudo subito. È un macigno sto software, quando è avviato sono attivi 4 o 5 processi che si ciucciano 3-400 MB di RAM...

ma il profilo non se lo salva in hw? io dopo un poco che ho visto essere inutile l'ho disinstallato, chissà che profilo usa ora

comunque io ho preso l'h400i perché c'era solo quello e non potevo ordinarlo online, bel case ma quando ho capito che 50e (o giù di li) erano solo di quella cagata... beh
tra l'altro non ci ho fatto caso durante il montaggio, altrimenti avrei messo le ventole attaccate alla main direttamente

Nautilu$
28-07-2020, 13:32
Per il 3600 un AIO mi sembra davvero eccessivo, ...
io ho messo il vecchio aio 240 sul pc2 ! :D

Blee
28-07-2020, 14:21
Voi che mi consigliate? Lasco il mio stock? O prendo dell altro? Volendo comunque posso mettere pure un 240 non ho problemi di spazio..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io ho avuto il 7 3700x con il dissipatore aria stock. PEr mantenere temp adeguate dovevo spingerlo ad elevati giri con grande rumorosità. Io ho cambiato con grande soddisfazione; le mie orecchie ringraziano e il mio CPU anche. Consiglio Noctua NH-D15 per esperienza fatta, in idle sto sui 36C e non sento volare una mosca. Poi se lo utilizzi per game allora è d'obbligo secondo me. Per un uso da ufficio va bene quello stock. Io sono a Roma e la temp qui sta sui 33 / 34. Con il dissip. stock, se utilizzi il processore per gaming o altro che lo sfrutta bene, ti salirà di gradi.

devil_mcry
28-07-2020, 14:30
Comunque pulendo un po' di roba sono riuscito a metterlo in quadro

Dal registro eventi vedo 22s-- per il riavvio, 22s++ per l'accensione completa

Ci sono anche i 3 secondi di attesa di pre-post ma non penso contino, tutto sommato mi va benissimo

Poi misurerò lo spegnimento. Ho pulito tutti i servizi che il bloatware di asus mi aveva lasciato e aggiornato due driver usb, ha fatto molto quello mi sa perché prima il riavvio era sui 32s

damon75
28-07-2020, 14:52
Grazie a entrambi... la mia paura sono le temperature di catania che come temp esterne tocchiamo i 40gradi.. e dove sarà il pc momentaneamente non sarà presente un clima... ad ogni odo ad aria che quale hai? Penso che comunque fino a un 70-max 80 gradi di tem sotto sforzo non dovrebbero esserci problemi giusto
Ciao,

io ho un dissipatore Gelid Phantom (https://gelidsolutions.com/thermal-solutions/phantom/), se non ricordo male il processore (come tutta la famiglia Rizen 3xxx) dovrebbe cominciare ad andare in throttling dagli 85° in poi (ripeto vado a memoria) quindi diciamo che arrivare fino agli 80° o poco più è lecito, dopo no.

Bye!

paolo.oliva2
28-07-2020, 16:19
il reality check era rivolto anche e soprattutto a chi ha scritto l'articolo, a meno che non si riferisse ESCLUSIVAMENTE alla produzione a 7 nm (Apple passa a 5 nm).
Non sono certo io a dire che AMD è l'ultima ruota del carro, anzi, solo occhio ad usare toni troppo entusiastici. In ambito CPU hanno senza dubbio i prodotti al momento migliori ma tutta questa espansione di mercato è limitata da una produzione che non è più sua, mentre Intel continua a vendere più di quanto riesce a produrre pur avendo le sue FAB ed un prodotto teoricamente inferiore.
Se Apple dovesse entrare "pesante" sul mercato CPU per PC (attenzione: io su questo ho i miei dubbi e credo si limiteranno al "compitino" finché non pensionano Tim "spilorcio" Cook...), l'impatto sarebbe pesante perché al di là di una quota ridotta di PC, a Cupertino si muovono con la grazia di un elefante e detengono quote importanti dei notebook di classe alta.
Il 2021 sarà un anno interessante.
Amd ha la possibilità di prendere il largo (ma lo farà? Riuscirà a prendere quote di mercato ?).
Apple ha la possibilità di dare una spallata al mondo X86 (ma lo farà? Oppure vedremo solo degli iPad a forma di iMac ?).
Intel ha la possibilità di rialzare la testa con una nuova architettura dopo anni di minestra riscaldata (ma ne sarà capace? O resterà invischiata nelle sue politiche interne e problemi produttivi?).

Diciamo che Intel, AMD, Apple e chicchessia, creano l'architettura in base alla nanometria silicio disponibile. Apple non ha FAB proprie, come AMD, quindi lo sviluppo dell'architettura è in base alla nanometria disponibile.
Ovvio che tra rendere la nanometria disponibile e la commercializzazione passi almeno 1 anno... ma Apple passa al 5nm come AMD con Zen4 idem.

A me interessa relativamente chi ha il procio più performante, ma spero nella concorrenza perchè i prezzi siano quanto più vicino al reale costo realizzazione. Onestamente di quello che fa Apple non mi importa perchè ha sempre applicato prezzi altissimi, non discuto sulla qualità, che sicuramente è top, ma non è mia idea comprare il top a qualsiasi prezzo, ma più valorizzare al massimo la spesa per le prestazioni più alte.

Io tifo per AMD... ma è una storia lunga... perchè quando vendevo i miei assemblati, AMD mi riempiva di gudget e manualistica, cosa che in Intel non trovavo... e le poche volte che ho contattato, c'era sempre quell'aria come di parlare al presidente USA... mentre con AMD tantissima cordialità e disponibilità... sembrava di parlare con l'inquilino della porta accanto.

In questi anni ho sempre comprato AMD perchè il suo posizionamento sul mercato era favorevole ad applicare il miglior rapporto prezzo/prestazioni... ma AMD, come Intel, è ovvio che lavorino per guadagnare... e ciò che ha fatto Intel per 10 anni lo può fare pure AMD, se la situazione lo permette. Ragion per cui sono scettico sulla ripresa Intel finchè non risolve i prb sulla nanometria silicio, ma certamente tifo e alla grande che ci riesca... perchè altrimenti Zen4 costerà un mutuo (nell'offerta di proci con prestazioni superiori a quanto potrà fare Intel, ma tale ed uguale al prezzaggio 6900K e 6950X quando AMD era latitante) se Intel si ritrovasse ancora sul 14nm.

Per il discorso vendite Intel con gli OEM... io sono arcisicuro che se un rappresentante OEM postasse in questo forum di vendere un OEM con Intel, prenderebbe tanti calci nel... quindi non vedo una correlazione coerente tra appetibilità prodotto in base al volume venduto, sotto ci sono tante cose che non sappiamo... tipo incentivi e compagnia bella.

Blee
28-07-2020, 16:24
Ciao,

io ho un dissipatore Gelid Phantom (https://gelidsolutions.com/thermal-solutions/phantom/), se non ricordo male il processore (come tutta la famiglia Rizen 3xxx) dovrebbe cominciare ad andare in throttling dagli 85° in poi (ripeto vado a memoria) quindi diciamo che arrivare fino agli 80° o poco più è lecito, dopo no.

Bye!

Credo che la temp massima Ryzen serie 3000 sia 95C. Dal sito AMD

paolo.oliva2
28-07-2020, 16:34
http://i.imgur.com/IVdOefsh.png (https://imgur.com/IVdOefs)
http://i.imgur.com/6xRAMtSh.png (https://imgur.com/6xRAMtS)
http://i.imgur.com/OKYGtS1h.png (https://imgur.com/OKYGtS1)
http://i.imgur.com/WYDBHRFh.png (https://imgur.com/WYDBHRF)
http://i.imgur.com/5zGhAcGh.png (https://imgur.com/5zGhAcG)
http://i.imgur.com/ffAGcFuh.png (https://imgur.com/ffAGcFu)

Per quanto riguarda Zen4... a me sembra chiaro una cosa.
Epyc Zen4 è dato nel 2022, il che è ovvio che sia una decisione "indipendente" da cosa proporrà Intel, mentre Zen4 desktop non viene menzionato, o perlomeno ci si ferma al 2021 e Zen3.

Credo che la strategia sia che nel settore server voglia acquisire quanto più percentuali di mercato possibili nel minor tempo.
Nel desktop la cosa è diversa... se hai un prodotto "migliore", tiri a fare cassa (cioè tenerlo il più a lungo in produzione).
Il rinvio di Intel sul 7nm di 1 anno comporta un Zen4/5nm più in là con i tempi... quindi sta facendo cassa con Zen2 e lo farà pure con Zen3. Zen4 (desktop) è la fotocopia di Zen3 come immissione sul mercato. Se vero che Intel proporrà proci a 7nm nel 2023, va benissimo un Epyc Zen4 nel 2022, ma Zen3 può fare cassa per 2 anni ed uscire come desktop dopo, così magari le DDR5 saranno a più buon mercato, visto che l'implementazione di tali memorie è prevista prima nei server.

Crysis76
28-07-2020, 17:09
Comunque pulendo un po' di roba sono riuscito a metterlo in quadro

Dal registro eventi vedo 22s-- per il riavvio, 22s++ per l'accensione completa

Ci sono anche i 3 secondi di attesa di pre-post ma non penso contino, tutto sommato mi va benissimo

Poi misurerò lo spegnimento. Ho pulito tutti i servizi che il bloatware di asus mi aveva lasciato e aggiornato due driver usb, ha fatto molto quello mi sa perché prima il riavvio era sui 32s

l'avvio veloce di Windows lo hai tolto, perché anche quello incide sul tempo di spegnimento.
comunque con l'ultima release di W10 anche il mio pc ci mette di più a spegnersi : tipo 5-7 secondi in più , prima ci metteva 3 secondi

devil_mcry
28-07-2020, 17:19
l'avvio veloce di Windows lo hai tolto, perché anche quello incide sul tempo di spegnimento.
comunque con l'ultima release di W10 anche il mio pc ci mette di più a spegnersi : tipo 5-7 secondi in più , prima ci metteva 3 secondi

No ma ho sempre usato spegnimento in modo improprio, a me interessa il riavvio

Capita durante il giorno che ho bisogno di riavviarlo e quindi... sarebbe comodo non ci mettesse troppo. Avvio puro da spento o spegnimento completo mi interessa poco tanto al mattino lo accendo prima di fare colazione e la sera lo spengo e come premo Arresta mi alzo dalla sedia XD

Max(IT)
28-07-2020, 20:41
Diciamo che Intel, AMD, Apple e chicchessia, creano l'architettura in base alla nanometria silicio disponibile. Apple non ha FAB proprie, come AMD, quindi lo sviluppo dell'architettura è in base alla nanometria disponibile.
Ovvio che tra rendere la nanometria disponibile e la commercializzazione passi almeno 1 anno... ma Apple passa al 5nm come AMD con Zen4 idem.
Probabilmente sbagli.
Voci insistenti danno per sicuro che A14 sia già a 5 nm, così come la prima CPU per notebook e desktop che Apple lancerà entro fine anno (salvo imprevisti Covid :rolleyes:).
AMD ai 5 nm di Zen 4 ci arriverà circa 1 anno dopo. Per questo ti dico non sottovalutare il rapporto strettissimo esistente tra Apple e tsmc, che in questo momento sono molto vicini.
Questo non vuol dire che AMD non possa crescere di importanza, sia ben chiaro...


Io tifo per AMD... ma è una storia lunga... perchè quando vendevo i miei assemblati, AMD mi riempiva di gudget e manualistica, cosa che in Intel non trovavo... e le poche volte che ho contattato, c'era sempre quell'aria come di parlare al presidente USA... mentre con AMD tantissima cordialità e disponibilità... sembrava di parlare con l'inquilino della porta accanto.

Tifare per una casa o l’altra non ha senso. Bisogna prendere ciò che conviene in quel momento.
Io sono passato da AMD ad Intel innumerevoli volte a seconda del prodotto e delle mie necessità. Ora sto per fare l’ennesimo switch.

In questi anni ho sempre comprato AMD perchè il suo posizionamento sul mercato era favorevole ad applicare il miglior rapporto prezzo/prestazioni... ma AMD, come Intel, è ovvio che lavorino per guadagnare... e ciò che ha fatto Intel per 10 anni lo può fare pure AMD, se la situazione lo permette. Ragion per cui sono scettico sulla ripresa Intel finchè non risolve i prb sulla nanometria silicio, ma certamente tifo e alla grande che ci riesca... perchè altrimenti Zen4 costerà un mutuo (nell'offerta di proci con prestazioni superiori a quanto potrà fare Intel, ma tale ed uguale al prezzaggio 6900K e 6950X quando AMD era latitante) se Intel si ritrovasse ancora sul 14nm.

Fino a Zen2 AMD era da evitare (beh dai, ad essere buoni già Zen+ era competitivo). Oggi hanno il prodotto migliore. Domani chissà.
Inutile legarsi ad un marchio.


Per il discorso vendite Intel con gli OEM... io sono arcisicuro che se un rappresentante OEM postasse in questo forum di vendere un OEM con Intel, prenderebbe tanti calci nel... quindi non vedo una correlazione coerente tra appetibilità prodotto in base al volume venduto, sotto ci sono tante cose che non sappiamo... tipo incentivi e compagnia bella.

Questi forum non rappresentano la normalità. Qui AMD va per la maggiore, ma fuori da qui chi compra un computer si sente più “tranquillo” se vede il marchietto Intel, a torto o a ragione. A cambiare quest’idea ci vorranno svariati anni di dominio tecnologico AMD. Sempre che resista.
Noi restiamo alla finestra e guardiamo.

Franz.b
28-07-2020, 21:01
Tifare per una casa o l’altra non ha senso. Bisogna prendere ciò che conviene in quel momento.

d'accordo sul "tifo", ma se un'azienda (di processori o altro) ti garantisce qualcosa in più oltre il prodotto in sè, ad esempio assistenza, driver aggiornati o altro... beh, è un valore aggiunto da sommare alle prestazioni pure.
Io ad esempio ho una stampante che dopo 7 anni funziona benissimo, le cartucce costano 2€ l'una, mai seccata la testina e ultimamente, a causa del blocco di un aggiornamento di win10, l'assistenza mi ha aiutato a risolvere: dopo 7 anni!
La mia macchina è oltre i 350000km... senza grossi guasti e consuma il 5%...
vuoi che non mi rivolga per prime a queste marche al prossimo acquisto?

Windtears
28-07-2020, 21:27
d'accordo sul "tifo", ma se un'azienda (di processori o altro) ti garantisce qualcosa in più oltre il prodotto in sè, ad esempio assistenza, driver aggiornati o altro... beh, è un valore aggiunto da sommare alle prestazioni pure.


giusto, mettici sullo stesso piatto (io almeno lo faccio) quanto "male" fa al mercato questa azienda con le sue pratiche anticoncorrenza e anticonsumatore... vedi amd con x470 e il supporto ai ryzen o intel con la frequenza ram lockata se non compri il chipset z... per non parlare del "genuine intel", la definizione di core cpu, i compilatori e chissà quante me ne sto scordando.

Per tutto questo, ripeto per me, il 5-10% di prestazioni in più con un ricarico tra l'altro spropositato in proporzione non valgono il bollino "intel inside" "think different" o "the way we want you play the game" o chissà che mi scordo adesso (perché amd non ne ha uno? :( )

devil_mcry
28-07-2020, 21:48
d'accordo sul "tifo", ma se un'azienda (di processori o altro) ti garantisce qualcosa in più oltre il prodotto in sè, ad esempio assistenza, driver aggiornati o altro... beh, è un valore aggiunto da sommare alle prestazioni pure.
Io ad esempio ho una stampante che dopo 7 anni funziona benissimo, le cartucce costano 2€ l'una, mai seccata la testina e ultimamente, a causa del blocco di un aggiornamento di win10, l'assistenza mi ha aiutato a risolvere: dopo 7 anni!
La mia macchina è oltre i 350000km... senza grossi guasti e consuma il 5%...
vuoi che non mi rivolga per prime a queste marce al prossimo acquisto?

non ha senso parli di prodotti che si consumano con l’utilizzo, hai mai sentito qualcuno che fa un tagliando alla cpu?

se va più intel prendi intel, se va più amd prendi amd col tuo ragionamento uni si sarebbe beccato prima i phenom buggati e dopo i k10 stars i bulldozer usciti stortissimi ... ottimo

Franz.b
28-07-2020, 21:54
non ha senso parli di prodotti che si consumano con l’utilizzo, hai mai sentito qualcuno che fa un tagliando alla cpu?

se va più intel prendi intel, se va più amd prendi amd col tuo ragionamento uni si sarebbe beccato prima i phenom buggati e dopo i k10 stars i bulldozer usciti stortissimi ... ottimo

non ho detto questo.
mi riferivo al post di Paolo che sostiene che per lui Amd ha del valore aggiunto riguardo l'assistenza, se per te quel particolare non ha significato ti baserai su altro.
io ne facevo un discorso personale, non assoluto.

se la mia stampante, per te, ha ad esempio un brutto design o una bassa qualità, ti baserai su parametri diversi dai miei per l'acquisto.

devil_mcry
28-07-2020, 21:58
d'accordo sul "tifo", ma se un'azienda (di processori o altro) ti garantisce qualcosa in più oltre il prodotto in sè, ad esempio assistenza, driver aggiornati o altro... beh, è un valore aggiunto da sommare alle prestazioni pure.
Io ad esempio ho una stampante che dopo 7 anni funziona benissimo, le cartucce costano 2€ l'una, mai seccata la testina e ultimamente, a causa del blocco di un aggiornamento di win10, l'assistenza mi ha aiutato a risolvere: dopo 7 anni!
La mia macchina è oltre i 350000km... senza grossi guasti e consuma il 5%...
vuoi che non mi rivolga per prime a queste marce al prossimo acquisto?

non ho detto questo.
mi riferivo al post di Paolo che sostiene che per lui Amd ha del valore aggiunto riguardo l'assistenza, se per te quel particolare non ha significato ti baserai su altro.
io ne facevo un discorso personale, non assoluto.

se la mia stampante, per te, ha ad esempio un brutto design o una bassa qualità, ti baserai su parametri diversi dai miei per l'acquisto.

capito, non volevo attaccarti sia chiaro, però il senso è che si va dove conviene

i soldi sono soldi, regalarli non mi va (come penso tutti) per quello non mi lego mai a nessun marchio in particolare

Franz.b
28-07-2020, 22:04
capito, non volevo attaccarti sia chiaro, però il senso è che si va dove conviene

i soldi sono soldi, regalarli non mi va (come penso tutti) per quello non mi lego mai a nessun marchio in particolare

nessun attacco, solo non ci siamo capiti.

il legarsi ad un marchio ha senso se quel marchio ti da qualcosa di "utile" oltre il prodotto in sè. nel momento in cui questo "di più" cambia o viene offerto anche da altri... cambia la valutazione del prodotto-marca/prezzo.

conan_75
28-07-2020, 22:44
nessun attacco, solo non ci siamo capiti.

il legarsi ad un marchio ha senso se quel marchio ti da qualcosa di "utile" oltre il prodotto in sè. nel momento in cui questo "di più" cambia o viene offerto anche da altri... cambia la valutazione del prodotto-marca/prezzo.

Parlando di cpu la cosa più utile che può darti sono le prestazioni.
Oppure il ppw se hai quella necessità.
Tolto quello stento a vedere un valore aggiunto.

Del resto non sono affezionato a nessun colore e compro dove tira il vento nel momento che devo comprare.
Adesso il vento tira decisamente verso amd.

Franz.b
28-07-2020, 22:47
Parlando di cpu la cosa più utile che può darti sono le prestazioni.
Oppure il ppw se hai quella necessità.
Tolto quello stento a vedere un valore aggiunto.

tu la vedi così, paolo in un altro modo. ergo, sceglierete prodotti diversi con caratteristiche, servizi e prezzi diversi... entrambi legittimamente e motivatamente.

conan_75
28-07-2020, 22:51
tu la vedi così, paolo in un altro modo. ergo, sceglierete prodotti diversi con caratteristiche, servizi e prezzi diversi... entrambi legittimamente e motivatamente.

Comprare per tifoseria o affetto verso un marchio a prescindere del momento storico non è mai un bene, distorce la realtà.
Con questo chiudo l'ot altrimenti ci cacciano...

Franz.b
28-07-2020, 22:54
d'accordo sul "tifo", ma se un'azienda (di processori o altro) ti garantisce qualcosa in più oltre il prodotto in sè, ad esempio assistenza, driver aggiornati o altro... beh, è un valore aggiunto da sommare alle prestazioni pure.
Io ad esempio ho una stampante che dopo 7 anni funziona benissimo, le cartucce costano 2€ l'una, mai seccata la testina e ultimamente, a causa del blocco di un aggiornamento di win10, l'assistenza mi ha aiutato a risolvere: dopo 7 anni!
La mia macchina è oltre i 350000km... senza grossi guasti e consuma il 5%...
vuoi che non mi rivolga per prime a queste marche al prossimo acquisto?

Comprare per tifoseria o affetto verso un marchio a prescindere del momento storico non è mai un bene, distorce la realtà.
Con questo chiudo l'ot altrimenti ci cacciano...
sulla tifoseria si è tutti d'accordo.
OT chiuso.

leoneazzurro
28-07-2020, 23:09
AMD ha dichiarato forti guadagni nel report finanziario del secondo trimestre 2020. Le cose più interessanti comunque sono:


CDNA in questo trimestre.
La disponibilità di wafer 7nm è al limite.
Le console saranno in fase di produzione a parture da terzo trimestre
Zen3/RDNA2 saranno in produzione nel quarto trimestre
Rome resterà in vendita anche l'anno prossimo
RDNA2 non sarà una scheda sola, ma un totale rinnovo di tutta la linea dal top al bottom.
AMD sta facendo magazzino per 1,5 Miliardi di dollari per supportarei lanci dei prossimi trimetstri.

devil_mcry
28-07-2020, 23:12
allora zen 3 esce a fine anno non a settembre

leoneazzurro
28-07-2020, 23:19
AMD non ha mai detto a Settembre, bensì entro l'anno. I rumors più accreditati davano il lancio per Ottobre inoltrato.
Inoltre, RDNA2 dovrebbe essere lanciato prima di Zen3