PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 [215] 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

Rez
29-12-2019, 13:52
Io ho fatto diverse prove , 2133 MHz sono un pò pochini per quel proccio, ci vorrebbero almeno le 2666 in su per fargli dare il meglio di se, comunque vanno bene, certo che un pò perdi.
Secondo me dal 1700 se poi liscio il salto lo noti eccome , sopratutto in gaming.
Ricordati di avere il bios P6.00 installato anche se non supporta ancora l'agesa 1.0.0.4

https://i.ibb.co/jgTcYBL/ram2.png (https://ibb.co/NZs8qQL)

prova settare i timing delle ram al minimo sindacale a 2133 avrai belle sorprese :stordita: :D

Giustaf
29-12-2019, 13:55
Nuove CPU forse su ddr5?

ok ma attualmente ho un 6700K a 4,6Ghz, se aspetto ancora non compro mai

smoicol
29-12-2019, 13:59
La base 3900x e ddr4 3200 cl14 sono già un buon antipasto, la mobo non ci spenderei troppo ma il giusto basta che abbia buone fasi

Giustaf
29-12-2019, 14:08
La base 3900x e ddr4 3200 cl14 sono già un buon antipasto, la mobo non ci spenderei troppo ma il giusto basta che abbia buone fasi

infatti viene 370 euro spedita, non pochi certo, ma vorrei avere la certezza di non avere problemi

freddye78
29-12-2019, 14:50
Se è solo per gaming il 3900x sono soldi buttati, a sto punto tieni il tuo o se proprio vuoi passare a ryzen prendi il 3700x che in gaming va poco meno del 3900x ma costa 200 euro in meno che potrai usare per l'upgrade della GPU che a quella risoluzione conta molto di più rispetto alla CPU

Giustaf
29-12-2019, 14:56
ma non tengo mica la cpu 10 mesi? l'idea è di cambiarla ogni 3 anni circa...se devo scendere sotto il 3900x vado di 9900ks, non ha senso altrimenti.

la vga non è un problema che quando escono le nuove nvidia la compro...e eventualmente guardo tra le offerte delle 2080Ti o Super usate..qualcuna ogni tanto esce fuori

paolo.oliva2
29-12-2019, 15:49
AMD non si sbottona per il CES... di news vere e proprie non c'è nulla di più di quanto già si sa.

In ogni caso, la frase ricorrente è:


Se il 2019 sembrava un buon anno per AMD, il 2020 sembra mantenere le stesse promesse, se non di più.

A livello di aumento prestazioni, ho pochi dubbi... speriamo non in un aumento di listino.

paolo.oliva2
29-12-2019, 16:03
ma non tengo mica la cpu 10 mesi? l'idea è di cambiarla ogni 3 anni circa...se devo scendere sotto il 3900x vado di 9900ks, non ha senso altrimenti.

la vga non è un problema che quando escono le nuove nvidia la compro...e eventualmente guardo tra le offerte delle 2080Ti o Super usate..qualcuna ogni tanto esce fuori

Secondo me... il top sarebbe aspettare agosto 2020 per Zen3.

L'incognita non è l'aumento di prestazioni di Zen3 (si parla di +20% tra IPC e aumento frequenze), ma quale prezzo applicherà, perchè lato Intel se non c'è una risposta (ma come? Il 10nm non va, c'è poco da fare, e per il 7nm si aspetterà fine 2021 o addirittura 2022), AMD può fare ciò che vuole.

Capisco il tuo ragionamento, cioè se devi prendere un procio, vai di X12 3900X per tenerlo almeno 3 anni, ma se devi prendere un X8, allora tantovale prendere un 9900KS.

Però tieni in considerazione che una mobo AM4 attuale (X570), supporterà pienamente Zen3... per le mobo con X670 si parla unicamente di un aggiornamento supporto periferiche (tipo USB ultimo modello e magari qualche slot in più per SSD).
Potresti valutare di andare di 3700X/3800X per contenere la spesa, per poi upgradare ad un Zen3 X12, oppure, se AMD alza la cresta, passare comunque ad un 3900X usato/nuovo.

Dopo Zen3 si passerà a Zen4, probabile DDR5 e nuovo socket... e sicuramente il costo del sistema sarà più alto di un AM4. Quindi un sistema AM4, aggiornato all'ultima evoluzione architetturale (Zen3), con mobo con PCI4, utile sia per banda e numero periferiche I/O che per eventuali aumenti di prestazioni VGA, dovrebbe tenere botta per un tot di tempo (la tua esigenza di 3 anni)

Nui_Mg
29-12-2019, 16:29
Secondo me... il top sarebbe aspettare agosto 2020 per Zen3
Ma dovrebbe essere fine giugno/inizio luglio invece di agosto, o no?

Cmq anche secondo me gli conviene aspettare visto che oltre a Zen3, entro 6 mesi usciranno pure una ventina di cpu intel tra xeon e core comet-lake-s: anche se questi ultimi saranno minestra riscaldata, di default avranno un turbo sui 5.2/5.3GHz (e tdp 125w) ma soprattutto moltissimo giocherà sul fattore prezzo di entrambi i due protagonisti.

Giustaf
29-12-2019, 16:30
Secondo me... il top sarebbe aspettare agosto 2020 per Zen3.

L'incognita non è l'aumento di prestazioni di Zen3 (si parla di +20% tra IPC e aumento frequenze), ma quale prezzo applicherà, perchè lato Intel se non c'è una risposta (ma come? Il 10nm non va, c'è poco da fare, e per il 7nm si aspetterà fine 2021 o addirittura 2022), AMD può fare ciò che vuole.

Capisco il tuo ragionamento, cioè se devi prendere un procio, vai di X12 3900X per tenerlo almeno 3 anni, ma se devi prendere un X8, allora tantovale prendere un 9900KS.

Però tieni in considerazione che una mobo AM4 attuale (X570), supporterà pienamente Zen3... per le mobo con X670 si parla unicamente di un aggiornamento supporto periferiche (tipo USB ultimo modello e magari qualche slot in più per SSD).
Potresti valutare di andare di 3700X/3800X per contenere la spesa, per poi upgradare ad un Zen3 X12, oppure, se AMD alza la cresta, passare comunque ad un 3900X usato/nuovo.

Dopo Zen3 si passerà a Zen4, probabile DDR5 e nuovo socket... e sicuramente il costo del sistema sarà più alto di un AM4. Quindi un sistema AM4, aggiornato all'ultima evoluzione architetturale (Zen3), con mobo con PCI4, utile sia per banda e numero periferiche I/O che per eventuali aumenti di prestazioni VGA, dovrebbe tenere botta per un tot di tempo (la tua esigenza di 3 anni)

concordo con il ragionamento, ma non avendo problemi di spesa pensavo di andare ora con il 3900x e poi valutare eventualmente il passaggio a Zen 3 rivendendo il 3900x

Ci penso un altro po' comunque, nel dubbio aspetterò ancora! :D

smoicol
29-12-2019, 16:46
concordo con il ragionamento, ma non avendo problemi di spesa pensavo di andare ora con il 3900x e poi valutare eventualmente il passaggio a Zen 3 rivendendo il 3900x

Ci penso un altro po' comunque, nel dubbio aspetterò ancora! :D

A questo punto vai di 3900x le ram a quanto ho capito le hai già, la mobo come ti dicevo prendi un modello valido e non per forza costoso, anche perché su ryzen non ne vedo il motivo, meglio una mobo con un buon supporto tecnico, vedi bios e driver che portano più benefici dell'oc, io con gigabyte mi sto trovando benissimo, ma sono su itx e forse non faccio testo, ma ti posso garantire che questa schedina al 100% gestisce senza fatica anche il 3950x che sto combattendo contro la scimmia per non prenderlo

John_Mat82
29-12-2019, 16:50
concordo con il ragionamento, ma non avendo problemi di spesa pensavo di andare ora con il 3900x e poi valutare eventualmente il passaggio a Zen 3 rivendendo il 3900x

Ci penso un altro po' comunque, nel dubbio aspetterò ancora! :D

Guarda io puntavo al 3600. Poi il 3600x a un certo punto costava pochi spicci di più (dai 5 ai 10 euro). Poi il 2700x te lo tiravano dietro a 170. Però sotto natale il 3600 era salito a 260/270 e inopinatamente il 3700x era sceso a poco meno di 320.. e alla fine ho preso quello. Inizialmente puntavo al 3600 per poi prendere prossimamente un 3000 o 4000 usato ma poi ho detto, tanto psu/case/gpu/cooler già ce li ho, in fondo ho assemblato una gran cpu ad altri 220€ di componenti (ram+mobo).. il 3900x per me è sprecato.

Faccio occasionalmente conversioni video ok, ma sono passato da 8 thread a 16, modello su Blender a tempo perso. Hai voglia già così.

Prima o poi uno deve prendere.. il tuo 6700K è ancora vendibile ed in gaming se la cava ancora egregiamente (sempre se non pianifichi di tenerlo), ma l'era dei quad core (e direi anche quella dei quad + HT) ormai è agli sgoccioli magari ora lo rivendi ancora decentemente, poi ho paura che se coi ryzen 4k iniziano a trovarsi usati i 2700 o i 3600 di chi li upgrada, il 6700k non te lo fila più nessuno.

smoicol
29-12-2019, 17:24
Guarda io puntavo al 3600. Poi il 3600x a un certo punto costava pochi spicci di più (dai 5 ai 10 euro). Poi il 2700x te lo tiravano dietro a 170. Però sotto natale il 3600 era salito a 260/270 e inopinatamente il 3700x era sceso a poco meno di 320.. e alla fine ho preso quello. Inizialmente puntavo al 3600 per poi prendere prossimamente un 3000 o 4000 usato ma poi ho detto, tanto psu/case/gpu/cooler già ce li ho, in fondo ho assemblato una gran cpu ad altri 220€ di componenti (ram+mobo).. il 3900x per me è sprecato.

Faccio occasionalmente conversioni video ok, ma sono passato da 8 thread a 16, modello su Blender a tempo perso. Hai voglia già così.

Prima o poi uno deve prendere.. il tuo 6700K è ancora vendibile ed in gaming se la cava ancora egregiamente (sempre se non pianifichi di tenerlo), ma l'era dei quad core (e direi anche quella dei quad + HT) ormai è agli sgoccioli magari ora lo rivendi ancora decentemente, poi ho paura che se coi ryzen 4k iniziano a trovarsi usati i 2700 o i 3600 di chi li upgrada, il 6700k non te lo fila più nessuno.
Già adesso assemblare un PC Intel è difficilissimo, io 8 su 10 ho richieste ryzen, tra 3600 a 3900x oggi mi han chiesto un 3500x ma costa più del 3600 per cui sto in attesa di decisione, premetto ho trovato ottime occasioni su AliExpress per quanto riguarda le CPU se può interessare

John_Mat82
29-12-2019, 17:29
Già adesso assemblare un PC Intel è difficilissimo, io 8 su 10 ho richieste ryzen, tra 3600 a 3900x oggi mi han chiesto un 3500x ma costa più del 3600 per cui sto in attesa di decisione, premetto ho trovato ottime occasioni su AliExpress per quanto riguarda le CPU se può interessare

Beh io solo a settembre avevo un amico che voleva un nuovo pc con budget molto "stretto" ed arrivava da un e8400 (no ssd, 4gb di ram, usava linux per tirare a campare con quello)..

Anche solo fargli un preventivo decente pur prendendo in conto intel b360 o qualsiasi quad core (i3 ormai) era un salasso o semplicemente non si trovavano cpu che non fossero i pentium (e quelli anche no).

3400G + b450 ed è passata la paura. E ora per lui è un missile (e già lì ho visto che il mio i7 3770 era giunto ai suoi giorni di pensionamento a secondary rig).

Il 3500x è un po' insensato anche perché credo che manco sia distribuito ufficialmente.. ma de gustibus..

smoicol
29-12-2019, 17:33
Beh io solo a settembre avevo un amico che voleva un nuovo pc con budget molto "stretto" ed arrivava da un e8400 (no ssd, 4gb di ram, usava linux per tirare a campare con quello)..

Anche solo fargli un preventivo decente pur prendendo in conto intel b360 o qualsiasi quad core (i3 ormai) era un salasso o semplicemente non si trovavano cpu che non fossero i pentium (e quelli anche no).

3400G + b450 ed è passata la paura. E ora per lui è un missile (e già lì ho visto che il mio i7 3770 era giunto ai suoi giorni di pensionamento a secondary rig).

Il 3500x è un po' insensato anche perché credo che manco sia distribuito ufficialmente.. ma de gustibus..

3400g + b450 credo sia il best buy in entry level, il 3500x per il ragazzo che me l'ha chiesto era più uno sfizio ma credo che andrò di 3600 o 3600x ottimo ambito gaming

paolo.oliva2
29-12-2019, 18:19
Ma dovrebbe essere fine giugno/inizio luglio invece di agosto, o no?

Cmq anche secondo me gli conviene aspettare visto che oltre a Zen3, entro 6 mesi usciranno pure una ventina di cpu intel tra xeon e core comet-lake-s: anche se questi ultimi saranno minestra riscaldata, di default avranno un turbo sui 5.2/5.3GHz (e tdp 125w) ma soprattutto moltissimo giocherà sul fattore prezzo di entrambi i due protagonisti.

Da quel che so si parla del 2° semestre 2020... poi c'è chi dice agosto e c'è chi dice fine 2020 (e siccome per l'uscita Zen2 ho toppato di 2-3 mesi... me ne sto zitto zitto.)
Ti do' pienamente ragione sul discorso del prezzo. Oramai che sia un Zen2 o un Intel attuale, è certamente una CPU che soddisfa, quindi il prezzo/prestazioni acquisisce ben più valore.
Purtroppo, e lo si vede dal prezzaggio TR4, AMD la cresta l'ha alzata, perchè su AM4 ha applicato +50% di core allo stesso prezzo (3900X vs 9900), tutt'altro su TR4, dove per +33% di core (3960X X24 vs 10980X X18) ha applicato +40% (e quindi un costo a core simile ad Intel, alla faccia che l'MCM abbassa i costi).

Io preferisco alla grande un AMD che va il -5% di un Intel, ma pagarlo -30%, che un AMD +5% vs Intel ma pagarlo quanto un Intel. :) e che cacchio... anche se tifoso AMD, faccio più tifo alla mia tasca :)

Onestamente un X18 monolitico sui 1000$ è un signor prezzo... quindi reputerei possibilissimo che Intel nel 2020 possa giocare la carta prezzo.

Sul livello prestazioni... ok +100/200MHz in ST, ma alla fin fine è come la frequenza max in targa di Zen2, è più markettaro che utile. La frequenza su tutti i core in funzione... è un po' il gioco del 9900KS... 95W TDP per i 3,6GHz di un 9900K, che salgono a 125W TDP per un 9900KS la cui frequenza def è 4GHz. Ovvio che se prima silicon lottery dava garantito un 9900K a 4,8GHz con AVX2 e ora è sopra i 5GHz con il 9900KS, vuol dire che ha affinato il tutto... ma comunque io preferisco un Zen2 a def per prestazioni X vs ottenere le stesse prestazioni (o più) ma essere costretti ad occare... anche perchè l'aumento prestazionale di Zen3 viene più da un maggiore IPC che dal silicio (e quindi più prestazioni alla stessa frequenza), mentre Intel, a IPC invariato, le maggiori prestazioni le puoi ottenere solamente in > frequenza... ma di certo l'ennesimo + non cambierà il consumo/calore di un 14nm.

Rikardobari
29-12-2019, 18:34
Domani finalmente mi consegnano la bestiolina (3950X.... non ero così euforico da quando nel 2008 ho montato il Q6600 :D )
dite che per il passaggio tra 2700X e 3950X ci sia bisogno di reinstallare il chipset della mobo o addirittura dare una bella formattata completa?

smoicol
29-12-2019, 19:20
Domani finalmente mi consegnano la bestiolina (3950X.... non ero così euforico da quando nel 2008 ho montato il Q6600 :D )
dite che per il passaggio tra 2700X e 3950X ci sia bisogno di reinstallare il chipset della mobo o addirittura dare una bella formattata completa?

Non credo

Amorph
29-12-2019, 19:22
Domani finalmente mi consegnano la bestiolina (3950X.... non ero così euforico da quando nel 2008 ho montato il Q6600 :D )
dite che per il passaggio tra 2700X e 3950X ci sia bisogno di reinstallare il chipset della mobo o addirittura dare una bella formattata completa?

reinstallerei solo i driver del chipset la formattazione è davvero eccessiva sostituendo solo la cpu

paolo.oliva2
29-12-2019, 22:08
Domani finalmente mi consegnano la bestiolina (3950X.... non ero così euforico da quando nel 2008 ho montato il Q6600 :D )
dite che per il passaggio tra 2700X e 3950X ci sia bisogno di reinstallare il chipset della mobo o addirittura dare una bella formattata completa?

Prima di fare qualsiasi cosa, io monterei il 3950X.

Onestamente non so se Windows, rilevando Zen2, cambi di sana pianta tutto il settaggio dei Pstate inerente a Zen2, che è totalmente diverso rispetto a Zen+.

Lo monti, se vedi che il 3950X non manda i core in sleep quando non utilizzati e/o hai frequenze di lavoro più basse, credo basti reinstallare il driver del chipset della mobo.

Sono meandri strani... qualcuno aveva postato addirittura che l'Agesa 1.0.0.4 non lavorava bene se il driver del chipset era la versione precedente... puoi capire cambiando procio con architettura totalmente differente e piano energetico riferito a Zen+... :sofico:

Rikardobari
29-12-2019, 22:44
Prima di fare qualsiasi cosa, io monterei il 3950X.

Onestamente non so se Windows, rilevando Zen2, cambi di sana pianta tutto il settaggio dei Pstate inerente a Zen2, che è totalmente diverso rispetto a Zen+.

Lo monti, se vedi che il 3950X non manda i core in sleep quando non utilizzati e/o hai frequenze di lavoro più basse, credo basti reinstallare il driver del chipset della mobo.

Sono meandri strani... qualcuno aveva postato addirittura che l'Agesa 1.0.0.4 non lavorava bene se il driver del chipset era la versione precedente... puoi capire cambiando procio con architettura totalmente differente e piano energetico riferito a Zen+... :sofico:
mi sa allora che il 2020 lo inizio con una bella installazione pulita :angel:
domani monto reinstallo il chipset e faccio partire qualche benchmark! vediamo almeno come va!

paolo.oliva2
30-12-2019, 08:04
https://www.amd.com/en/events/ces (2019, non 2020).

Lisa Su


"Il processore desktop Ryzen ™ di terza generazione è previsto per la metà del 2019."

Da qualche mese è stato comunicato ufficialmente che la stesura di Zen3 è ultimata. Praticamente serve solamente il tempo per metterlo sul silicio (ed il 7nm+ mi sembra che accetti il trasbordo dal 7nm, quindi dovrebbe essere pure più rapido).
Ma c'è un punto fondamentale. I rumors su Intel danno il 7nm per 2021/2022. TSMC è avanti ad Intel sulla nanometria, mi sembra ovvio che AMD non possa e non voglia lasciare ad Intel il tempo per recuperare.
Quindi comunque Zen3 deve essere commercializzato per il tempo canonico di 1 anno per dare la possibilità di commercializzare Zen4 a 5nm comunque prima di Intel con la nuova architettura e 7nm.
A rigor di logica, ha più senso anticipare Zen3 e 7nm+ e far slittare a seconda della condizione Intel Zen4 e 5nm che tenere in commercio più a lungo Zen2.
Poi credo abbia poco senso tenere nel cassetto un Zen3 con +20% di prestazioni con cui AMD batterebbe Intel in tutto.

Bisogna anche considerare il politichese sugli annunci... Zen2 ha una richiesta a 1000 sul mercato, e di mese in mese la percentuale di Zen2 aumenta.
AMD si è sbottonata su Zen3 con lo scopo (per me) di assicurare i clienti che acquistando un AM4 + Zen2 possono upgradare a Zen3 e Zen3 avrà un salto di prestazioni a core superiore rispetto a Zen2 su Zen+.

Finchè Zen2 "tira" ed aumenta di giorno in giorno il volume richiesto, avvicinare la commercializzazione di Zen3 è ovvio che inciderebbe sulle vendite di Zen2.
Inoltre, AMD è molto attenta ad acquisire quote di mercato, la prova è Zen 1000 svenduto ma prodotto a 12nm e praticamente è un Zen+.
Più Zen2 vende, più Zen2 usati ci saranno sul mercato all'uscita di Zen3, e questo inciderà certamente sulla fetta di mercato degli utenti finali che si assemblano un PC, perchè disponibilità di Zen2 svenduti in quantità, sarà ben visto da chi vuole farsi un PC con le prestazioni massime al minor costo possibile.

P.S.
Se leggete i post di chi ha acquistato un Zen2, i più si sono trovati prestazioni superiori a quanto si aspettavano. Il problema AMD non è tanto la prestazione/consumo in sè, ma più il fatto di riuscire a convincere all'acquisto dei suoi prodotti.
Zen2 è stato commercializzato a luglio... se dopo 6 mesi AMD vende più proci che all'uscita, vuol dire in molti si sono "convinti" del prodotto e si fidavano di più del marchio Intel.

Io mi sono fatto 2 conti... il +20% dichiarato di Zen3 è letteralmente una vita. La prestazione in ST di un 4700X dovrebbe essere >+10% quella di un 3950X, ed in MT un 4700X dovrebbe essere circa a metà strada tra la differenza che c'è oggi tra un 3700X vs 3900X, e dovrebbe sorprendere un 4900X in MT vs il 3950X attuale.
Figuriamoci la fascia TR4... con +20% un X24 andrà come ora un X32.

unnilennium
30-12-2019, 08:25
Diciamo che la domanda è alta, e che sicuramente tirerà anche quest'anno, più che zen3 io sarei dell'idea di accelerare la migrazione di zen2 sui notebook, perché al momento C'è zen+, che si difende bene, ma li Intel fa i maggiori volumi, ed infatti ha sfornato la serie 10 subito su mobile. Aggredire quella fetta di mercato avrebbe senso, soprattutto se riescono a infilarci una buona GPU sempre a 7nm, che penso sia il problema di più difficile soluzione, insieme alla gestione dei consumi, che comunque rispetto ai zen1 è migliorata tantissimo

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

smoicol
30-12-2019, 09:13
Diciamo che la domanda è alta, e che sicuramente tirerà anche quest'anno, più che zen3 io sarei dell'idea di accelerare la migrazione di zen2 sui notebook, perché al momento C'è zen+, che si difende bene, ma li Intel fa i maggiori volumi, ed infatti ha sfornato la serie 10 subito su mobile. Aggredire quella fetta di mercato avrebbe senso, soprattutto se riescono a infilarci una buona GPU sempre a 7nm, che penso sia il problema di più difficile soluzione, insieme alla gestione dei consumi, che comunque rispetto ai zen1 è migliorata tantissimo

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Vero infatti io ero in attesa di un notebook con ryzen 3xxx ma non ho trovato nulla, inoltre nel periodo prefestivo ho notato dal lavoro che faccio che molti PC consumer sono su ryzen+ e 3xxx, di Intel ho visto solo Acer predator e lenovo, ma quanto a volumi PC con ryzen si tutti

Gyammy85
30-12-2019, 10:57
Domani finalmente mi consegnano la bestiolina (3950X.... non ero così euforico da quando nel 2008 ho montato il Q6600 :D )
dite che per il passaggio tra 2700X e 3950X ci sia bisogno di reinstallare il chipset della mobo o addirittura dare una bella formattata completa?

Magari il format no, ma il chipset della mobo lo farei

ATIrulez
30-12-2019, 12:00
Spero di non essere off topic. Ho cambiato configurazione da pochissimo e dopo anni e anni di portatile sono tornato ai pc fissi, la questione è questa ,è possibile che il mio 2600x salga a 5Ghz senza nessun overclock o è una falsa lettura del programma? Vi allego lo screen di Hwmonitor
https://i.ibb.co/PtDGdDk/Immagine.png (https://ibb.co/fQDdsDJ)

Totix92
30-12-2019, 12:01
Domani finalmente mi consegnano la bestiolina (3950X.... non ero così euforico da quando nel 2008 ho montato il Q6600 :D )
dite che per il passaggio tra 2700X e 3950X ci sia bisogno di reinstallare il chipset della mobo o addirittura dare una bella formattata completa?

No, devi solamente resettare il bios e reimpostarlo a mano, nient'altro, è importante fare questo, ricordo una volta quando montai il Q9400 al posto dell'E7500, e mi vedeva solo 2 core, finché non feci il reset.

von Clausewitz
30-12-2019, 13:41
https://www.amd.com/en/events/ces (2019, non 2020).

Lisa Su



Da qualche mese è stato comunicato ufficialmente che la stesura di Zen3 è ultimata. Praticamente serve solamente il tempo per metterlo sul silicio (ed il 7nm+ mi sembra che accetti il trasbordo dal 7nm, quindi dovrebbe essere pure più rapido).
Ma c'è un punto fondamentale. I rumors su Intel danno il 7nm per 2021/2022. TSMC è avanti ad Intel sulla nanometria, mi sembra ovvio che AMD non possa e non voglia lasciare ad Intel il tempo per recuperare.
Quindi comunque Zen3 deve essere commercializzato per il tempo canonico di 1 anno per dare la possibilità di commercializzare Zen4 a 5nm comunque prima di Intel con la nuova architettura e 7nm.
A rigor di logica, ha più senso anticipare Zen3 e 7nm+ e far slittare a seconda della condizione Intel Zen4 e 5nm che tenere in commercio più a lungo Zen2.
Poi credo abbia poco senso tenere nel cassetto un Zen3 con +20% di prestazioni con cui AMD batterebbe Intel in tutto.

Bisogna anche considerare il politichese sugli annunci... Zen2 ha una richiesta a 1000 sul mercato, e di mese in mese la percentuale di Zen2 aumenta.
AMD si è sbottonata su Zen3 con lo scopo (per me) di assicurare i clienti che acquistando un AM4 + Zen2 possono upgradare a Zen3 e Zen3 avrà un salto di prestazioni a core superiore rispetto a Zen2 su Zen+.

Finchè Zen2 "tira" ed aumenta di giorno in giorno il volume richiesto, avvicinare la commercializzazione di Zen3 è ovvio che inciderebbe sulle vendite di Zen2.
Inoltre, AMD è molto attenta ad acquisire quote di mercato, la prova è Zen 1000 svenduto ma prodotto a 12nm e praticamente è un Zen+.
Più Zen2 vende, più Zen2 usati ci saranno sul mercato all'uscita di Zen3, e questo inciderà certamente sulla fetta di mercato degli utenti finali che si assemblano un PC, perchè disponibilità di Zen2 svenduti in quantità, sarà ben visto da chi vuole farsi un PC con le prestazioni massime al minor costo possibile.

P.S.
Se leggete i post di chi ha acquistato un Zen2, i più si sono trovati prestazioni superiori a quanto si aspettavano. Il problema AMD non è tanto la prestazione/consumo in sè, ma più il fatto di riuscire a convincere all'acquisto dei suoi prodotti.
Zen2 è stato commercializzato a luglio... se dopo 6 mesi AMD vende più proci che all'uscita, vuol dire in molti si sono "convinti" del prodotto e si fidavano di più del marchio Intel.

Io mi sono fatto 2 conti... il +20% dichiarato di Zen3 è letteralmente una vita. La prestazione in ST di un 4700X dovrebbe essere >+10% quella di un 3950X, ed in MT un 4700X dovrebbe essere circa a metà strada tra la differenza che c'è oggi tra un 3700X vs 3900X, e dovrebbe sorprendere un 4900X in MT vs il 3950X attuale.
Figuriamoci la fascia TR4... con +20% un X24 andrà come ora un X32.

prima di proseguire col tuo solito tedio,

https://wccftech.com/amd-ryzen-4000-zen-3-cpus-and-x670-platform-q4-2020-launch-rumor/

per cui fattene una ragione, AMD non segue la logica di paolo oliva (per sua fortuna) e finiscila d'inquinare il thread col tuo spam fanboystico da qui a 10-11 mesi, quando effettivamente ryzen 4 uscirà...

fabietto27
30-12-2019, 15:03
Date una occhiata alla frequenza di questo 3950x :D :D :D

https://www.3dmark.com/fs/21320800

33esimo mondiale sulla classifica ufficiale del firestrike

Rikardobari
30-12-2019, 16:20
Date una occhiata alla frequenza di questo 3950x :D :D :D

https://www.3dmark.com/fs/21320800

33esimo mondiale sulla classifica ufficiale del firestrike

:wtf: azoto?

newtechnology
30-12-2019, 16:46
Date una occhiata alla frequenza di questo 3950x :D :D :D

https://www.3dmark.com/fs/21320800

33esimo mondiale sulla classifica ufficiale del firestrike

Porca trota :sofico: , e incredibile quanto banane ha il 3950x , basti pensare che in cinebench fà il pelo al 2970wx con 8 core in meno ed in gaming è un'altro mondo.....

Qualcuno ha avuto modo di testare il proccio sulle due piattaforme x470/570 per capire se c'è qualche piccola variazione di prestazioni in gaming che dovrebbe trarre vantaggio dal raddoppio di bandwidth verso il PCH , 16 core con quelle performance hanno molta fame di banda.....

Domani finalmente mi consegnano la bestiolina (3950X.... non ero così euforico da quando nel 2008 ho montato il Q6600 :D )
dite che per il passaggio tra 2700X e 3950X ci sia bisogno di reinstallare il chipset della mobo o addirittura dare una bella formattata completa?

Arrivata la bestia?

Rikardobari
30-12-2019, 17:20
Arrivata la bestia?

Appena montata :D
ti manderei lo screenshot del task manager ma penso sia porno :ciapet:

Amorph
30-12-2019, 17:31
Appena montata :D
ti manderei lo screenshot del task manager ma penso sia porno :ciapet:

hai quotato uno che ha un 3970x:sofico:

paolo.oliva2
30-12-2019, 17:55
prima di proseguire col tuo solito tedio,

https://wccftech.com/amd-ryzen-4000-zen-3-cpus-and-x670-platform-q4-2020-launch-rumor/

per cui fattene una ragione, AMD non segue la logica di paolo oliva (per sua fortuna) e finiscila d'inquinare il thread col tuo spam fanboystico da qui a 10-11 mesi, quando effettivamente ryzen 4 uscirà...

Se il tedio è il mio... quando wcctech le spara grosse su frequenza o altro, si tira fuori l'ufficiale dichiarato da AMD e quindi il resto non conta una mazza... mentre ora wcctech che dichiara Zen3 a fine anno, chissà perchè, conta di più di quanto dichiarato ufficialmente da un tizio dello staf AMD del calibro Lisa Su, per di più non in un'intervista, ma bensì al CES 2019... dove quello che si dice viene valutato in tutto il mondo.
Notare che l'info di Zen3 per fine 2020 l'ha tirata fuori Wcctech (se qualcun'altro l'ha riportata, è un copia-incolla da Wcctech), tra l'altro senza riporto a nessuna fonte ufficiale :doh:... che valenza può avere? L'ha sognato alla notte? Per me, fino a prova contraria, conta cosa riporta ufficialmente AMD, che è perfettamente credibile.

Se da una parte sono contento del vantaggio AMD sul silicio, dall'altra comprendo più che bene le difficoltà Intel, perchè il periodo AMD con 32nm e 28nm che "combatteva" contro il 14nm Intel l'ho "vissuto"... e certamente la colpa non era BD in sè, perchè qualsiasi architettura avrebbe avuto AMD, Intel nel nel consumo/prestazioni e prestazione a die sarebbe stata sempre superiore. Intel ha perso un tot di mercato con Zen2 e 7nm in campo... che Zen3 arriverà prima di qualsiasi salto Intel sul silicio, è certo, ma prima arriverà e prima il divario si accentuerà... e non ci vedo alcun motivo, nè tecnico e nè commerciale, per un Zen3 che AMD ha già annunciato per metà 2020.

P.S.
Ovvio che il discorso di "dichiarazione ufficiale" è riferito ad AMD, nel caso di Intel da' più affidamento i rimors... vedi
Intel in 2019: the year of the missing processors
https://www.techradar.com/news/intel-in-2019-the-year-of-the-missing-processors

paolo.oliva2
30-12-2019, 18:14
hai quotato uno che ha un 3970x:sofico:

:D :sofico:

Amorph
30-12-2019, 18:35
:D :sofico:

posto il mio :sofico:

https://i.postimg.cc/VLP5Nzf2/Immagine.png

Rikardobari
30-12-2019, 18:50
hai quotato uno che ha un 3970x:sofico:

ahahahah
nell'euforia non ci avevo fatto caso.
ok mi rimetto nell'angolino buono buono :ops2:

Rikardobari
30-12-2019, 19:15
Chiedo aiuto a voi:
La config è esattamente quella che vedete in firma.
non riesco a schiodare le RAM da 3.2 (sono a 3.6).
Non ho toccato nulla nel bios a parte il DRAM Voltage a 1.35 e i Timing: ho messo quelli delle mie Ram per i 3.6Ghz (16-19-19-39)

Amorph
30-12-2019, 19:28
Chiedo aiuto a voi:
La config è esattamente quella che vedete in firma.
non riesco a schiodare le RAM da 3.2 (sono a 3.6).
Non ho toccato nulla nel bios a parte il DRAM Voltage a 1.35 e i Timing: ho messo quelli delle mie Ram per i 3.6Ghz (16-19-19-39)

hai provato con il profilo xmp?

Rikardobari
30-12-2019, 20:03
Non so perché ma la mia asus non lo trova il profilo xmp

IceoLator
30-12-2019, 21:44
Chiedo aiuto a voi:
La config è esattamente quella che vedete in firma.
non riesco a schiodare le RAM da 3.2 (sono a 3.6).
Non ho toccato nulla nel bios a parte il DRAM Voltage a 1.35 e i Timing: ho messo quelli delle mie Ram per i 3.6Ghz (16-19-19-39)
Anche io, ho preso delle trident z da 3600 certificate per la mia x570 tuf gaming plus, ma non ne vogliono sapere di andare a 3600, si fermano a 3200..

Wolf91
30-12-2019, 22:04
Non so perché ma la mia asus non lo trova il profilo xmp

Profilo D.O.C.P

Per farle andare oltre i 3200Mhz devi metterci mano

Rikardobari
30-12-2019, 22:08
Profilo D.O.C.P

Per farle andare oltre i 3200Mhz devi metterci mano

Ho il presentimento che vada cambiato il VSOC mmm :help:

Wolf91
30-12-2019, 22:44
Ho il presentimento che vada cambiato il VSOC mmm :help:Ritocca il VDimm e il VSoc,aumentali leggermente,tipo VDimm 1,40v e VSoc 1,05v e prova,se sei stabile magari prova ad abbassare
Per il resto divertiti a provare 😉

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

John_Mat82
30-12-2019, 23:26
Profilo D.O.C.P

Per farle andare oltre i 3200Mhz devi metterci mano

Si anche io ora che ho capito fosse sto DOCP per attivare l'XMP ce ne ho messo un poco :stordita:

Freisar
31-12-2019, 06:04
Scusate una curiosità il 3950x richiede qualche aggiornamento del bios?

fr4nc3sco
31-12-2019, 06:55
che brutto avere il 3950x nella scatola e ancora essere indeciso su quale mobo prendere e dover attendere il WB.

AUTOMAN
31-12-2019, 07:14
Anche io, ho preso delle trident z da 3600 certificate per la mia x570 tuf gaming plus, ma non ne vogliono sapere di andare a 3600, si fermano a 3200..

Noooo, mi arrivano questa mattina e mi dici così... :cry: Certo che la TUF è bastarda dentro comunque! La vecchia Prime X370 che avevo era molto più larga di maniche con le ram, le stesse vecchie Crucial sulla TUF non si overcloccano manco di striscio, nella vecchia una bomba. :(

paolo.oliva2
31-12-2019, 07:23
che brutto avere il 3950x nella scatola e ancora essere indeciso su quale mobo prendere e dover attendere il WB.

Puoi sempre metterlo in ventita a +300€ di quanto l'hai pagato :sofico:.

Per la mobo...non credo che ci siano differenze di prestazioni lato 3950X.
Io andrei di Asrock X570, ma anche le altre vanno bene.

paolo.oliva2
31-12-2019, 07:29
Scusate una curiosità il 3950x richiede qualche aggiornamento del bios?

A livello di Agesa, il supporto c'è già con 1.0.0.3AB.credo, ovvio nei bios dove il produttore garantisce la mobo per il 3950X (ma chi compra un 3950X non credo che lesini con la mobo, quindi il supporto al 3950X è indiscusso).

Quindi comunque il 3950X andrebbe... rimane il fatto che l'ultimo Agesa, 1.0.0.4B, è quello che rendere meglio, ma vale per qualsiasi Zen2.

Spitfire84
31-12-2019, 08:42
Noooo, mi arrivano questa mattina e mi dici così... :cry: Certo che la TUF è bastarda dentro comunque! La vecchia Prime X370 che avevo era molto più larga di maniche con le ram, le stesse vecchie Crucial sulla TUF non si overcloccano manco di striscio, nella vecchia una bomba. :(

La serie TUF di Asus quando nacque era una gamma medio alta con componenti militari di alta qualità; di quelle caratteristiche ad oggi è rimasto ben poco e si incontrano spesso carenze a livello di bios e scarse prestazioni in overclock (parlo per esperienza personale su una configurazione 2600 + B450 TUF + 2x8GB dove i pstate nel bios non esistevano, il vdroop era molto elevato e le memorie mi fecero sudare 4 camicie per andare come dovevano).

LicSqualo
31-12-2019, 08:45
Ho trovato "interessanti" questi due articoli :mc: :sofico: da cui estraggo alcuni interessanti passaggi :

"Dall'elenco dei possibili miglioramenti possiamo anche dedurre una maggiore velocità di clock della CPU :mc: . AMD utilizzerà il processo a 7nm+ di TSMC potenziato con la litografia ultravioletta estrema (EUV). Mentre il processo di TSMC permette teoricamente di ottenere clock più alti del 20%, le fonti di Red Gaming Tech dicono di non aspettarselo. Le fonderie sono state notoriamente alla ricerca di EUV tech per anni, e TSMC sembra adottare un approccio conservativo a questo metodo nascente. Samsung dispone di processori EUV da un anno ormai, ma i rendimenti sono stati segnalati come bassi, per cui sembra ancora prematuro scommettere sull'aumento della velocità di clock."

Fonte (https://hothardware.com/news/amd-ryzen-4000-zen-3-rumblings-point-to-huge-gains-in-ipc-and-floating-point-performance)

"... Con Intel apparentemente incapace di spremere oltre i 5 GHz senza sviluppare un nuovo nodo, e AMD in attesa che il software si riprenda prima di aggiungere altri core, il campo di battaglia attuale è in IPC (istruzioni per clock). E lo Zen 3, secondo i rapporti, sta funzionando in modo ammirevole fino ad ora, con miglioramenti che si avvicinano al 20%.
Come AMD ha confermato alla conferenza dell'HPC-AI Advisory Council UK, la loro architettura di server di nuova generazione, Milano, è in fase di test presso i loro maggiori clienti. Milano e Ryzen 4000 condivideranno la stessa architettura Zen 3 e il processo EUV 7nm+ di TSMC, il che significa che la maggior parte delle notizie su Milano si applica anche a Ryzen 2020.

Secondo Red Gaming Tech e Bits n' Chips, una moltitudine di clienti di AMD hanno testato Zen 3 e tutti dicono la stessa cosa. Le unità a virgola mobile ridisegnate della nuova architettura hanno aumentato l'IPC nei compiti scientifici di qualcosa che si avvicina al 50%, mentre il lavoro intero ha visto un incremento del 10-12%. La combinazione dei due ha portato ad un aumento dell'IPC di circa il 17% o più nei carichi di lavoro misti."

Fonte (https://redirect.viglink.com/?format=go&jsonp=vglnk_157778123395112&key=504c5ff67d3c4430d65443a38397e67e&libId=k4tlxg6h01023z6x000DAam5hxa7e&loc=https%3A%2F%2Fwww.overclock.net%2Fforum%2F379-rumors-unconfirmed-articles%2F1739464-techspot-zen-3-rumored-flaunting-monumental-ipc-gains-early-testing.html&v=1&opt=true&out=https%3A%2F%2Fwww.techspot.com%2Fnews%2F83347-zen-3-rumored-flaunting-monumental-ipc-gains-early.html&ref=https%3A%2F%2Fwww.overclock.net%2F&title=%5BTechspot%5D%20Zen%203%20is%20rumored%20to%20be%20flaunting%20monumental%20IPC%20gains%20in%20early%20testing%20-%20Overclock.net%20-%20An%20Overclocking%20Community&txt=https%3A%2F%2Fwww.techspot.com%2Fnews%2F83347-...ins-early.html)

LicSqualo
31-12-2019, 09:18
Riporto questa frase perché mi ha attratto, facendomi sorridere; da un forum d'oltreoceano:
"Intel ha anche un vantaggio in termini di lunghezza del nome: vedi? I N T E L ha ben 5 caratteri. A M D solo 3 caratteri. Intel ha vinto."
:D :D :D :sofico: :sofico:
E poi ha concluso così:
"In generale Ryzen 1 era già più veloce di Intel, tranne che per quel cliente che vede il pc solo come una macchina per giocare"
:mc: :mc: :mc: :mc:


Buon NUOVO ANNO a tutti, con l'augurio che la ricomparsa competizione possa abbassare i prezzi delle CPU e delle GPU!!!

pazzoide76
31-12-2019, 09:29
Ciao a tutti,
dopo anni che uso intel vorrei ritornare ad utilizzare amd.
Io uso il pc essenzialmente per virtualizzazione e giochi.
Attualmente ho un 9900k con 64 gb di ram a 2400 mhz.
Sono intenzionato a prendere un 3900x oppure un 3950x e come scheda madre una asrock taichi x570.
Il mio dubbio riguarda le ram in quanto non ho capito bene come il ryzen gestisca le ram.
Io ho bisogno di avere almeno 64gb ram (meglio 128gb) quali moduli mi consigliate?

Grazie

smoicol
31-12-2019, 09:57
Ciao a tutti,
dopo anni che uso intel vorrei ritornare ad utilizzare amd.
Io uso il pc essenzialmente per virtualizzazione e giochi.
Attualmente ho un 9900k con 64 gb di ram a 2400 mhz.
Sono intenzionato a prendere un 3900x oppure un 3950x e come scheda madre una asrock taichi x570.
Il mio dubbio riguarda le ram in quanto non ho capito bene come il ryzen gestisca le ram.
Io ho bisogno di avere almeno 64gb ram (meglio 128gb) quali moduli mi consigliate?

Grazie

guarda sulla qvl della mobo che ti interessa se e quali ram puoi montare, comunque hai già una ottima macchina, col 3900x noterai poca differenza, ti consiglio il 3950x se vuoi davvero il top

Rikardobari
31-12-2019, 10:36
Profilo D.O.C.P

Per farle andare oltre i 3200Mhz devi metterci mano

Profilo DOCP attivato! non ho avuto bisogno di toccare altro!
3603Mhz!

https://valid.x86.fr/rd65n3

https://valid.x86.fr/cache/banner/rd65n3-6.png (https://valid.x86.fr/rd65n3)

Rikardobari
31-12-2019, 10:57
Non vi sembrano un po' strane queste temperature?
https://i.postimg.cc/JrsQZNqX/3950X.png

Wolf91
31-12-2019, 11:11
Profilo DOCP attivato! non ho avuto bisogno di toccare altro!

3603Mhz!



https://valid.x86.fr/rd65n3



https://valid.x86.fr/cache/banner/rd65n3-6.png (https://valid.x86.fr/rd65n3)Ma hai fatto uno stress test per le ram,tipo HCIMemtest?

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

smoicol
31-12-2019, 12:37
Non vi sembrano un po' strane queste temperature?
https://i.postimg.cc/JrsQZNqX/3950X.png

No

Nui_Mg
31-12-2019, 12:41
Ho trovato "interessanti" questi due articoli :mc: :sofico: da cui estraggo alcuni interessanti passaggi :
<cut>
"... Con Intel apparentemente incapace di spremere oltre i 5 GHz senza sviluppare un nuovo nodo,
Entro Giugno escono i Comet Lake-S il cui turbo arriverà ai 5.2 e 5.3 (nuovo turbo) sui due modelli i9-10900/i9-10900K.
Ci sarà anche la nuova grafica integrata, uhd 730 che, anche se non al livello della iris pro, avrà sempre più senso per i non giocatori non acquistare a parte una vga (e magari ci mettono una revisione di quicksync per av1, visto pure il gran lavoro positivo che intel sta facendo sull'encoder sw svt).

Se sarà in grado di tener botta dipenderà dai prezzi, anche se in tal senso non mi è certo parsa una mossa sagace quella di costringere a un nuovo socket/mobo perchè vanifica un po' gli sforzi che sta mettendo in campo per arginare l'ondata ryzen.

Black"SLI"jack
31-12-2019, 12:43
ritirata ieri c8h hero e 3900x e disco sabrent 1TB 4.0. dopo oltre 13 anni ho nuovamente comprato un amd.

veniamo alle questioni che mi interessano maggiormente. allora premetto che al momento la piattaforma è in test, prima di metterla sotto liquido nel loop custom, quindi sto usando il dissipatore ad aria fornito a corredo.

la mobo mi è arrivata con un bios 050x, praticamente la prima versione, quindi via di update al 1201, ultimo disponibile e integrante agesa 1.0.0.4B. sempre da bios abilitato docp e settate le ram a 3600 in automatico (tridentz neo 3600 16-19-19-39) con i timing come da profilo. fclk settato a 1800mhz. installato Windows pulito e i vari driver e profilo energetico 1usmus.

Fatti un po' di test vari tanto per capire come si comporta il tutto e soprattutto per prendere mano anche al settaggio della piattaforma.

in cinebench ho tirato fuori questo con cpu rispettivamente a 4000 in multi e 4440 in single

https://i.postimg.cc/rRGKrhc5/c20.jpg (https://postimg.cc/rRGKrhc5)

Ora però essendo abituato ad intel da parecchio tempo e non avendo mai testato un ryzen direttamente (installai un 2700x ad un amico, ma non ebbi tempo di fare chissà cosa, Windows, driver e via), anche se ho letto un po' il thread prima di prendere la nuova piattaforma, ho un po' di dubbi e domande.

- ryzen master, da tenere o disinstallare al volo :asd:?
- al momento come frequenze in singolo ho intravisto (cpu-z) 4.540 (anche un 4641 da hwinfo :mbe: ) mentre in multi 4.050 max, di conseguenza il raffreddamento ad aria può influenzare la frequenza in multithread?
- PBO da abilitare o no?

a chi può interessare questo il bench del Sabrent Rocket 4.0 1TB

https://i.postimg.cc/3kTFV6dQ/sabrent.jpg (https://postimg.cc/3kTFV6dQ)

Piccola nota a margine. ho tra gli altri pc un 9900k, 32gb 3600mhz, nvme e via dicendo. ma così durante le prime ore di utilizzo del ryzen ho la sensazione di sistema più reattivo anche solo sul desktop.

Wolf91
31-12-2019, 12:47
ritirata ieri c8h hero e 3900x e disco sabrent 1TB 4.0. dopo oltre 13 anni ho nuovamente comprato un amd.



veniamo alle questioni che mi interessano maggiormente. allora premetto che al momento la piattaforma è in test, prima di metterla sotto liquido nel loop custom, quindi sto usando il dissipatore ad aria fornito a corredo.



la mobo mi è arrivata con un bios 050x, praticamente la prima versione, quindi via di update al 1201, ultimo disponibile e integrante agesa 1.0.0.4B. sempre da bios abilitato docp e settate le ram a 3600 in automatico (tridentz neo 3600 16-19-19-39) con i timing come da profilo. fclk settato a 1800mhz. installato Windows pulito e i vari driver e profilo energetico 1usmus.



Fatti un po' di test vari tanto per capire come si comporta il tutto e soprattutto per prendere mano anche al settaggio della piattaforma.



in cinebench ho tirato fuori questo con cpu rispettivamente a 4000 in multi e 4440 in single



https://i.postimg.cc/rRGKrhc5/c20.jpg (https://postimg.cc/rRGKrhc5)



Ora però essendo abituato ad intel da parecchio tempo e non avendo mai testato un ryzen direttamente (installai un 2700x ad un amico, ma non ebbi tempo di fare chissà cosa, Windows, driver e via), anche se ho letto un po' il thread prima di prendere la nuova piattaforma, ho un po' di dubbi e domande.



- ryzen master, da tenere o disinstallare al volo :asd:?

- al momento come frequenze in singolo ho intravisto (cpu-z) 4.540 (anche un 4641 da hwinfo :mbe: ) mentre in multi 4.050 max, di conseguenza il raffreddamento ad aria può influenzare la frequenza in multithread?

- PBO da abilitare o no?



a chi può interessare questo il bench del Sabrent Rocket 4.0 1TB



https://i.postimg.cc/3kTFV6dQ/sabrent.jpg (https://postimg.cc/3kTFV6dQ)



Piccola nota a margine. ho tra gli altri pc un 9900k, 32gb 3600mhz, nvme e via dicendo. ma così durante le prime ore di utilizzo del ryzen ho la sensazione di sistema più reattivo anche solo sul desktop.

Meglio modificare i parametri da bios

Si viene influenzato anche dalla temp,il Pbo è sempre buggato,meglio non abilitarlo.

Con il mio 3900X sotto liquido custom,più dei 4,175Ghz allcore non fa in automatico



Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

davidenko7
31-12-2019, 12:52
ritirata ieri c8h hero e 3900x e disco sabrent 1TB 4.0. dopo oltre 13 anni ho nuovamente comprato un amd.

veniamo alle questioni che mi interessano maggiormente. allora premetto che al momento la piattaforma è in test, prima di metterla sotto liquido nel loop custom, quindi sto usando il dissipatore ad aria fornito a corredo.

la mobo mi è arrivata con un bios 050x, praticamente la prima versione, quindi via di update al 1201, ultimo disponibile e integrante agesa 1.0.0.4B. sempre da bios abilitato docp e settate le ram a 3600 in automatico (tridentz neo 3600 16-19-19-39) con i timing come da profilo. fclk settato a 1800mhz. installato Windows pulito e i vari driver e profilo energetico 1usmus.

Fatti un po' di test vari tanto per capire come si comporta il tutto e soprattutto per prendere mano anche al settaggio della piattaforma.

in cinebench ho tirato fuori questo con cpu rispettivamente a 4000 in multi e 4440 in single

https://i.postimg.cc/rRGKrhc5/c20.jpg (https://postimg.cc/rRGKrhc5)

Ora però essendo abituato ad intel da parecchio tempo e non avendo mai testato un ryzen direttamente (installai un 2700x ad un amico, ma non ebbi tempo di fare chissà cosa, Windows, driver e via), anche se ho letto un po' il thread prima di prendere la nuova piattaforma, ho un po' di dubbi e domande.

- ryzen master, da tenere o disinstallare al volo :asd:?
- al momento come frequenze in singolo ho intravisto (cpu-z) 4.540 (anche un 4641 da hwinfo :mbe: ) mentre in multi 4.050 max, di conseguenza il raffreddamento ad aria può influenzare la frequenza in multithread?
- PBO da abilitare o no?

a chi può interessare questo il bench del Sabrent Rocket 4.0 1TB

https://i.postimg.cc/3kTFV6dQ/sabrent.jpg (https://postimg.cc/3kTFV6dQ)

Piccola nota a margine. ho tra gli altri pc un 9900k, 32gb 3600mhz, nvme e via dicendo. ma così durante le prime ore di utilizzo del ryzen ho la sensazione di sistema più reattivo anche solo sul desktop.

L'uso del dissipatore stock ovviamente ti sta limitando. dovresti andare in multi sui 4.3 con un raffreddamento adeguato. Io con un 3800x, la stessa tua mobo e un custom loop in multi faccio 4.3, quindi il 3900x che è ulteriormente binnato dovrebbe anche andarti oltre. Per quanto riguarda il PBO su questi nuovi ryzen non serve praticamente a niente. Io lo tengo disabilitato.

nicolarush
31-12-2019, 12:53
a chi può interessare questo il bench del Sabrent Rocket 4.0 1TB

https://i.postimg.cc/3kTFV6dQ/sabrent.jpg (https://postimg.cc/3kTFV6dQ)



impressionante :eek:

IceoLator
31-12-2019, 12:56
Noooo, mi arrivano questa mattina e mi dici così... :cry: Certo che la TUF è bastarda dentro comunque! La vecchia Prime X370 che avevo era molto più larga di maniche con le ram, le stesse vecchie Crucial sulla TUF non si overcloccano manco di striscio, nella vecchia una bomba. :(

bhè puo essere anche che un banchetto che ho sia un pò sfigato..Perchè ho notato che se le metto a 3600 e rimuovo un solo banchetto il pc posta normalmente..potrebbe essere un banchetto dei due difettoso..

Black"SLI"jack
31-12-2019, 13:00
per il raffreddamento non c'è problemi. non sono il tipo da tenere ad aria qualcosa per più del tempo di test, per capire se funziona o meno. ho pc solo full liquid custom, se potessi liquiderei pure l'alimentatore, il monitor, e tutto quello che circonda il pc :asd: :sofico: . era solo per capire come si comportava la nuova piattaforma. 4

Ok per il pbo, tengo disattivo.

per il sabrent è il disco ssd nvme 4.0 più economico in giro, 199 euro. come i silicon power 3.0 da 1TB (pure i sabrent), 120 euro di media che però vanno meglio dei Samsung 960/970 evo che ho.

Wolf91
31-12-2019, 13:08
per il raffreddamento non c'è problemi. non sono il tipo da tenere ad aria qualcosa per più del tempo di test, per capire se funziona o meno. ho pc solo full liquid custom, se potessi liquiderei pure l'alimentatore, il monitor, e tutto quello che circonda il pc :asd: :sofico: . era solo per capire come si comportava la nuova piattaforma. 4

Ok per il pbo, tengo disattivo.

per il sabrent è il disco ssd nvme 4.0 più economico in giro, 199 euro. come i silicon power 3.0 da 1TB (pure i sabrent), 120 euro di media che però vanno meglio dei Samsung 960/970 evo che ho.

Lo so ti conosco :D

Io ho l'Aorus Gen 4 1Tb,ma non capisco come mai ho prestazioni scarse in 4K

https://i.imgur.com/YDfD9Zq.png

Ho provato anche a formattare,reinstallare driver chipset e nulla...

Black"SLI"jack
31-12-2019, 13:18
Lo so ti conosco :D

Io ho l'Aorus Gen 4 1Tb,ma non capisco come mai ho prestazioni scarse in 4K

https://i.imgur.com/YDfD9Zq.png

Ho provato anche a formattare,reinstallare driver chipset e nulla...

avevo il monoblock ek ancora prima di avere la mobo :asd:

per il disco ssd, praticamente nel random hai valori in certi casi metà dei miei :mbe: . firmware nuovo disponibile per il disco? te lo vede regolarmente in modalità pci 4.0?

Wolf91
31-12-2019, 13:22
avevo il monoblock ek ancora prima di avere la mobo :asd:

per il disco ssd, praticamente nel random hai valori in certi casi metà dei miei :mbe: . firmware nuovo disponibile per il disco? te lo vede regolarmente in modalità pci 4.0?

Si firmware aggiornato,e impostato Gen4 da bios...boh

Non è che influisce perchè ne ho 2 di Nvme,appunto l'Aorus Gen4 e il 970Evo ?? Non credo comunque...

smoicol
31-12-2019, 13:22
Io prossima spesa sarà 3950x, ddr4 neo 32gb e opterei per questi nuovi SSD che non ne ero a conoscenza, ho un misero 970evo da 1tb e un 970pro da 512gb

Black"SLI"jack
31-12-2019, 13:30
sinceramente tra un 3.0 e un 4.0 non è che in uso giornaliero poi vedrai chissà cosa di differenza. già hai degli ottimi nvme, passare al 4.0 sarebbe solo uno sfizio.

invece io probabilmente prenderò un secondo kit da 32gb di tridentz neo come ho adesso, per avere i 64gb. per il cambio di cpu, invece aspetto l'equivalente zen 3 del 3950x attuale. almeno un po' cerco di godermi il 3900x :asd:

già che quest'anno in 5 mesi sono passato dal 5960x (preso nel lontano gennaio 2015), al 9900k (maximum xi hero + 4x8gb trident "amd" 3600 c18), al 3900x di natale.

Black"SLI"jack
31-12-2019, 13:34
Si firmware aggiornato,e impostato Gen4 da bios...boh

Non è che influisce perchè ne ho 2 di Nvme,appunto l'Aorus Gen4 e il 970Evo ??

non credo. tra l'altro appena smonto il 9900k dall'impianto, devo spostare il silicon power 1tb sul 3900x e nel caso faccio una prova e ti so dire.

tra l'altro il mio e il tuo ssd, hanno le stesse caratteristiche sia di controller che di chip memoria.

Wolf91
31-12-2019, 13:35
non credo. tra l'altro appena smonto il 9900k dall'impianto, devo spostare il silicon power 1tb sul 3900x e nel caso faccio una prova e ti so dire.

tra l'altro il mio e il tuo ssd, hanno le stesse caratteristiche sia di controller che di chip memoria.

Si lo so,hanno il Phison come controller,cambia il supporto del firmware.

Boh sarà un bug del bios della Formula

paolo.oliva2
31-12-2019, 14:48
Secondo me,ha molto piu senso ora che in passatto il cambio SK,visto che ci sarà un X10 e il numero di contatti è salito a 1200. Poi non bisogna dimenticare che la piattaforma dovrebbe essere riciclabile anche per i 10nm.
Io non comprendo perchè Intel continua a dire che le mobo saranno compatibili con il 10nm quando di fatto i proci desktop a 10nm li ha cancellati. E' cambiato qualche cosa?

Per come la vedo io, Intel riuscirà a recuperare la differenza silicio con il 7nm... perchè a parte la sigla, dovrebbe (da quanto ho capito) essere equivalente al 5nm TSMC. Quindi meglio che si concentri sul 7nm anticipandolo il prima possibile, perchè soluzioni a 10nm desktop in ritardo (esempio fine 2021) rischierebbero di trovarsi di fronte Zen4 e 5nm, e quindi rimanere con la medesima differenza di nodo attuale, con tutti gli svantaggi.


Ovviamente il fattore prezzo sarà fondamentale,sperando che Intel continui sulla stessa via di quanto fatto per i corex.

Per me gli ultimi proci, vuoi 9900K/KS o Zen2, hanno comunque prestazioni a core ben superiori all'esigenza "vera". Non è il +5% di IPC o frequenze >5GHz che cambiano le carte in tavola. AMD ha essenzialmente il vantaggio del nodo, che permette di commercializzare il doppio dei core a parità di consumo, o comunque avere frequenze in MT a parità di core a consumo inferiore o frequenze superiori a parità di consumo.

Quindi un abbassamento di listino Intel oltre al coreX renderebbe senz'altro molto appetibile la sua offerta... e metterebbe un paletto al listino AMD, perchè è ovvio che un X18 monolitico con prezzo a core simile all'MCM TR4 AMD, è la prova che AMD ci stia marciando.

Nui_Mg
31-12-2019, 14:59
Poi non bisogna dimenticare che la piattaforma dovrebbe essere riciclabile anche per i 10nm.
In teoria sarebbe buona notizia ma, come detto qui da un altro utente, pare che i 10nm saranno relegati ai notebook, al max una qualche "edizione straordinaria" a tiratura molto limitata sul desktop.
Non solo, ma ennesimo cambio socket/mobo ancor prima delle ddr5, quindi poi sarà necessario ennesimo cambio socket/mobo.

L'unica mia speranza è che a lungo andare intel e amd non stringano un patto di non belligeranza feroce e quindi allineamento prezzi/prestazioni, cioè a danno dei soliti :D

bmw320d150cv
31-12-2019, 15:29
Secondo me,ha molto piu senso ora che in passatto il cambio SK,visto che ci sarà un X10 e il numero di contatti è salito a 1200. Poi non bisogna dimenticare che la piattaforma dovrebbe essere riciclabile anche per i 10nm.
Ovviamente il fattore prezzo sarà fondamentale,sperando che Intel continui sulla stessa via di quanto fatto per i corex.

Organizzerei una colletta con i membri di questo thread zen , cosi magari ti liberi della tua stufa 2700x e ti prendi il reattore nucleare 10900k ;)

Ps: poi mi spiegate cosa centra intel 10th che ancora devono uscire, non si conosce il prezzo, ne prestazioni , ne disponibilità , con questo thread :ot:

LicSqualo
31-12-2019, 15:54
@Paolo. Posso darti ragione, perché condivido molti dei punti che hai riportato. :read:
Seguendo il tuo ragionamento, mi viene da concludere che l'unica mossa strategica da seguire per Intel è cercare di arginare il più possibile la futura emorragia del settore server del 2020 e degli anni a seguire; sono fette di mercato che è difficile riconquistare in breve tempo. Immagino anche che il settore Desktop non generi gli stessi profitti di quello server. Quindi ci sta tutto un "chissenefrega" aggiungiamo un + al 14nm e andiamo avanti.
E mi sembra che le intenzioni di Intel siano queste visto che i 10nm sono ancora presenti nella roadmap Intel per i server del prossimo anno (ormai sono stati prodotti, devono rientrare almeno i costi di produzione).
L'unica opzione possibile (e rimedio) alla emorragia di clienti server, almeno nell'immediato, è comunque quella economica con la riduzione del listino. Questo potrebbe ritardare lo stacco di Amd e fornire il tempo necessario per la produzione del 7nm e la relativa uscita nel mercato del 2021(?) (tenendo le dita incrociate che vada tutto bene).
Resto tuttavia abbastanza perplesso sulla scarsità di informazioni del MCM da parte di Intel (scarse, rare e fumose), così come della collaborazione con Keller.
Questo è il punto più dolente e che penso stiano (la "governance" Intel) cercando di "nascondere" per non far capire (soprattutto all'avversario -Amd- che ne sta già approfittando) quanto sono indietro (temporalmente) rispetto al progetto Zen di Amd.

Non se la passano proprio bene di questi tempi.

AUTOMAN
31-12-2019, 16:47
bhè puo essere anche che un banchetto che ho sia un pò sfigato..Perchè ho notato che se le metto a 3600 e rimuovo un solo banchetto il pc posta normalmente..potrebbe essere un banchetto dei due difettoso..

Ram arrivate e perfette a 3600Mhz abilitando il DOCP e voltaggio a 1,35v... ora posso passare un buon fine anno! :D :ubriachi:

paolo.oliva2
31-12-2019, 17:11
Ma infatti per me lo sbaglio principale di Intel è quello di non creare un MCM seppur sul 14nm per essere più avanti poi con la disponibilità del nuovo nodo, e utilizzare il costo inferiore dell'MCM per avere lo stesso margine di guadagno ma con prezzo ancor più aggressivo.
E' vero che in desktop non avrebbe senso un MCM su base X8, ma di certo non è accoppiando 2 X28 nello stesso package che risolvi i costi vs un X64 AMD.

La soluzione migliore è fare esattamente quanto fatto da AMD per anni... indietro con la nanometria e pure architetturalmente? OK, concentriamoci sul prezzo/prestazioni migliore.

Zen2 ha il +5% di IPC, se vero che Zen3 aumenterù del 20% le prestazioni, siamo a +26%. Ad Intel servirebbero più di 5GHz def per contrastare un Zen3 a 4GHz... è ovvio che un 9900KS non resisterà più di 1 minuto all'uscita di Zen3.
Diverso sarebbe proporre un 9900KS ma ad una frequenza max inferiore (tanto chi è che lo tiene a 5GHz/5,2GHz?) per avere il minimo scarto e proporlo a 400€, o anche meno.
Se guardiamo il 2700X, mi sembra a 200€ o anche meno, l'hanno acquistato in parecchi. Occhio che poi la situazione Intel, con FAB proprie, è diversissima da AMD... perchè male che vada con un volume ridotto AMD pagherà un attimo di più i proci, finita lì, ma avere FAB che producono sotto tono porta perdita, e la perdita poi pesa sugli sviluppi successivi.
E' alquanto facile (diciamo) rimediare 10 miliardi di $ per investire sul silicio, certo, quando un X10 lo vendi a 1800$ e senza concorrenza, difficile quando un X18 lo vendi quasi alla metà e tra l'altro sicuramente con una resa inferiore al 6950X, visto frequenze ben più alte. Direi che il guadagno è sicuramente dimezzato, se poi consideriamo pure i volumi... probabile che AMD abbia venduto più pezzi 3960X/3970X in 1 giorno che Intel in tutta la serie coreX (non so se disponibile il coreX... se non lo fosse, penso preordini dispersi nel vuoto).

Lunar Wolf
31-12-2019, 18:10
Buon 2020 ragassuoli

smoicol
31-12-2019, 19:22
Si,i 10 nm sono usciti in ambito mobile e penso li vedremo solo li:D
Per quanto riguarda l'ipotetico cartello tra le due aziende,quello sarebbe una vera mazzata per le nostre tasche. Comunque Intel ha definito un ambizioso(troppo?) piano fino al 2029 e penso che voglia riprendersi la lidership che aveva fino a qualche tempo fa.

Non credo e non sarebbe giusto, visto che amd per anni è stata a inseguire ed era arrivata quasi al fallimento a detta di tanti, oggi che è in uno stato di superiorità perché dovrebbe favorire Intel?

paolo.oliva2
31-12-2019, 22:16
Non credo e non sarebbe giusto, visto che amd per anni è stata a inseguire ed era arrivata quasi al fallimento a detta di tanti, oggi che è in uno stato di superiorità perché dovrebbe favorire Intel?

C'è troppo astio tra le due società... per fare un patto.

Poi a me sembra che la progettazione Zen e TSMC dietro abbiano un qualche cosa di più profondo.

Zen è si una evoluzione tecnica, ma c'è un tot di commerciale.
Ogni cosa che è stata implementata ha un margine di sicurezza pure se AMD fosse in svantaggio... sia come IPC, che come silicio.
Tralasciando il discorso IPC, perchè storicamente sia AMD che Intel hanno proposto architetture vincenti, l'implementazione dell'MCM ha come punto principale un costo più basso di produzione, di progettazione e di passaggio da nodo a nodo (dichiarazione Intel che circa il 50% della spesa riguarda l'I/O per adeguarlo ad un cambiamento silicio... e il motherchip in Zen, ancora alla nanometria precedente, per quanto detto da Intel è come se AMD avesse abbattuto già un -50% di spesa R&D).
Se fosse AMD in svantaggio silicio, consumi/prestazioni sarebbero simili alla situazione Intel, ma l'MCM, con i chiplet, garantirebbe comunque il vantaggio della resa superiore, che forse potrebbe annullare lo svantaggio di una nanometria meno spinta, cioè silicio più denso = più die a wafer, ma poi bisogna fare la conta con la resa.

Poi TSMC che è partita in tromba... cioè, non si tratta di un nodo silicio di vantaggio, che sarebbe si può dire "normale", ma sul piatto TSMC ha sia il 7nm+ che il 5nm pronti, poi mi sembra pure un 5nm+ ed è già avanti con il 3nm.

Io non so i bilanci TSMC, ma siccome si è sempre detto che Intel può fare ciò che vuole grazie alla disponibilità di liquidità, ok un nodo nato male, ma stiamo parlando che TSMC ha il 5nm pronto, e siamo nel 2019, mentre Intel prevede la stessa nanometria nel 2021 se non nel 2022... e per il 2021 TSMC ha annunciato la disponibilità del 3nm. Facendo 2+2, se Intel con fondi praticamente illimitati e (aveva) 2 nodi di vantaggio, si ritroverebbe in svantaggio di 2 nodi (considerando che il 3nm TSMC dovrebbe arrivare prima del 7nm Intel), dove cacchio ha trovato TSMC tutta sta liquidità?

Per me ci sono troppe coincidenze... Lisa Su cinese, TSMC cinese, una concentrazione di fonderie tutte asiatiche... per me è un disegno ben più grande e complesso. Sa di metodologia orientale. Per me ci sono accordi sotto per far saltare le FAB ad Intel, per acquisirle ed avere così il monopolio.

-------
Prima di commenti, negli anni 80 i giapponesi cominciarono a fare le stampanti a getto di inchiostro. In Europa avevamo Mannesmann, Brother, Olivetti ed altre. In parole povere, i giapponesi con i vari marchi OKI, Epson ed altri, hanno deciso a tavolino (TUTTI) di vendere per 2-3 anni le stampanti praticamente a prezzo di costo. Dopo 3 anni le ditte europee sono tutte saltate, ed i giapponesi hanno praticamente acquisito il monopolio per certo in Europa, con gli USA (HP) la situazione ha altre problematiche.

smoicol
31-12-2019, 22:40
Ho a conoscenza di quello che hai appena descritto

sgrinfia
01-01-2020, 00:15
Si,i 10 nm sono usciti in ambito mobile e penso li vedremo solo li:D
Per quanto riguarda l'ipotetico cartello tra le due aziende,quello sarebbe una vera mazzata per le nostre tasche. Comunque Intel ha definito un ambizioso(troppo?) piano fino al 2029 e penso che voglia riprendersi la lidership che aveva fino a qualche tempo fa.

sarebbe come fare un patto col diavolo.

Rikardobari
01-01-2020, 12:44
Io prossima spesa sarà 3950x, ddr4 neo 32gb e opterei per questi nuovi SSD che non ne ero a conoscenza, ho un misero 970evo da 1tb e un 970pro da 512gb

Personalmente su queste nuove X570 se hai una ASUS aumenterei semplicemente il quantitativo di RAM e parte ne destinerei alla cache di sistema.
Ho appena formattato e SMONTATO il raid0 dei miei 2 970 pro (anche perchè poi Magician non te li rileva più).

Impostato RAMcache a 25Gb (di 64). Questo è il risultato:

https://i.postimg.cc/fk4c7YFY/CD.jpg

(RAMcache si avvia con Windows e funziona su qualsiasi SSD/HDD montato sul PC contemporaneamente)

hotak
01-01-2020, 15:13
C'è troppo astio tra le due società... per fare un patto.

Poi a me sembra che la progettazione Zen e TSMC dietro abbiano un qualche cosa di più profondo.

Zen è si una evoluzione tecnica, ma c'è un tot di commerciale.
Ogni cosa che è stata implementata ha un margine di sicurezza pure se AMD fosse in svantaggio... sia come IPC, che come silicio.
Tralasciando il discorso IPC, perchè storicamente sia AMD che Intel hanno proposto architetture vincenti, l'implementazione dell'MCM ha come punto principale un costo più basso di produzione, di progettazione e di passaggio da nodo a nodo (dichiarazione Intel che circa il 50% della spesa riguarda l'I/O per adeguarlo ad un cambiamento silicio... e il motherchip in Zen, ancora alla nanometria precedente, per quanto detto da Intel è come se AMD avesse abbattuto già un -50% di spesa R&D).
Se fosse AMD in svantaggio silicio, consumi/prestazioni sarebbero simili alla situazione Intel, ma l'MCM, con i chiplet, garantirebbe comunque il vantaggio della resa superiore, che forse potrebbe annullare lo svantaggio di una nanometria meno spinta, cioè silicio più denso = più die a wafer, ma poi bisogna fare la conta con la resa.

Poi TSMC che è partita in tromba... cioè, non si tratta di un nodo silicio di vantaggio, che sarebbe si può dire "normale", ma sul piatto TSMC ha sia il 7nm+ che il 5nm pronti, poi mi sembra pure un 5nm+ ed è già avanti con il 3nm.

Io non so i bilanci TSMC, ma siccome si è sempre detto che Intel può fare ciò che vuole grazie alla disponibilità di liquidità, ok un nodo nato male, ma stiamo parlando che TSMC ha il 5nm pronto, e siamo nel 2019, mentre Intel prevede la stessa nanometria nel 2021 se non nel 2022... e per il 2021 TSMC ha annunciato la disponibilità del 3nm. Facendo 2+2, se Intel con fondi praticamente illimitati e (aveva) 2 nodi di vantaggio, si ritroverebbe in svantaggio di 2 nodi (considerando che il 3nm TSMC dovrebbe arrivare prima del 7nm Intel), dove cacchio ha trovato TSMC tutta sta liquidità?

Per me ci sono troppe coincidenze... Lisa Su cinese, TSMC cinese, una concentrazione di fonderie tutte asiatiche... per me è un disegno ben più grande e complesso. Sa di metodologia orientale. Per me ci sono accordi sotto per far saltare le FAB ad Intel, per acquisirle ed avere così il monopolio.

-------
Prima di commenti, negli anni 80 i giapponesi cominciarono a fare le stampanti a getto di inchiostro. In Europa avevamo Mannesmann, Brother, Olivetti ed altre. In parole povere, i giapponesi con i vari marchi OKI, Epson ed altri, hanno deciso a tavolino (TUTTI) di vendere per 2-3 anni le stampanti praticamente a prezzo di costo. Dopo 3 anni le ditte europee sono tutte saltate, ed i giapponesi hanno praticamente acquisito il monopolio per certo in Europa, con gli USA (HP) la situazione ha altre problematiche.

Il taiwan non è la cina, anzi, i rapporti politici sono abbastanza poco amichevoli, detto questo penso che lo stato taiwanese offra grandi incentivi alle compagni d'elettronica, in quanto quasi tutti i marchi collocano li la loro produzione, magari complice la ricchezza di terre rare dei territori vicini, semplicemente è risultato un polo di ricerca molto più favorevole che quelli intel in america ed israele.
Inoltre la Samsung è un colosso anche più di intel, la loro collaborazione con TSMC probabilmente ha contribuito molto sul lato fondi.

andy32
01-01-2020, 16:12
Buon 2020 ragassuoli

Buon 2020 :D

paolo.oliva2
01-01-2020, 20:37
Il taiwan non è la cina, anzi, i rapporti politici sono abbastanza poco amichevoli, detto questo penso che lo stato taiwanese offra grandi incentivi alle compagni d'elettronica, in quanto quasi tutti i marchi collocano li la loro produzione, magari complice la ricchezza di terre rare dei territori vicini, semplicemente è risultato un polo di ricerca molto più favorevole che quelli intel in america ed israele.
Inoltre la Samsung è un colosso anche più di intel, la loro collaborazione con TSMC probabilmente ha contribuito molto sul lato fondi.

Si OK che Taiwan non è Cina... ma comunque l'essere umano è portato sempre a vedere la cosa con cerchi via via più grandi.
(per esplicare meglio, a me per esempio i francesi non vanno tanto a genio, con il loro modo di fare da superiori, ma se rapporto il tutto con popoli fuori dall'Europa, difenderò comunque un francese perchè europeo da altri non europei).

La tua spiegazione mi piace :), comunque, per certo, come volume di lavoro, introito e quant'altro, la produzione di CPU certamente rappresenta un guadagno probabilmente ben maggiore di tutta la produzione SOC per telefonini... e questo sicuramente fa gola.
Non è che parlo male di Intel... però sicuramente la condizione di progettare processori e in contemporanea portare avanti lo sviluppo del silicio (se poi la progettazione di silicio è ad uso esclusivo di produzione proci) comporta che TUTTO fili liscio... cioè che i processori garantiscano un ottimo guadagno e contemporaneamente le FAB lavorino a pieno regime.
Ora come ora Intel ha praticamente dimezzato il listino, ha dovuto raddoppiare i core (e quindi la grandezza a die = meno dia a wafer), cercare frequenze più alte ha comunque aumentato la spesa (altri PP e riiposizionamento transistor, e probabilmente pure rese inferiori), il 10nm è stata una perdita notevole di investimento... è una situazione che di certo non piace agli azionisti... e, ora come ora, se Intel non avesse FAB proprie, sarebbe potuta andare da Samdung o GF o chicchesia... e non avrebbe il problema odierno.

P.S.
E poi una soluzione stile AMD con GF, cioè tipo ok, ti do le FAB, me le paghi, però in sviluppo e produzione ho io la priorità e comunque ho il 51% del potere decisionale... i tempi morti le FAB possono lavorare per te. Praticamente ci si toglie gran parte dei problemi, si dividono le spese di sviluppo e secondo me ci sono vantaggi.

paolo.oliva2
01-01-2020, 22:02
AMD Announces Press Conference at CES 2020

SANTA CLARA, Calif., Dec. 31, 2019 (GLOBE NEWSWIRE) -- AMD (NASDAQ: AMD) today announced that it will hold a press conference as a part of the official CES 2020 Media Days, and hosted by AMD President and CEO Dr. Lisa Su. The event is scheduled for Monday, Jan. 6 at 2:00 p.m. PST at the Mandalay Bay.

A live stream of the event will be available on the AMD YouTube channel. An archived version of the webcast will be available approximately two hours after the event and can be found on the AMD YouTube channel.

http://ir.amd.com/news-releases/news-release-details/amd-announces-press-conference-ces-2020

Rumors

AMD

2019 was the year AMD debuted its 7-nanometer processors for PCs and servers, so there are a lot of expectations for how the chipmaker could up its game this January. While the company's new Ryzen and EPYC processors proved it can compete with Intel from a technology standpoint, it's still working to prove itself against its other rival, Nvidia, which has been releasing GPUs with ray tracing—the new killer feature for graphics cards—since fall 2018. Rumors suggest that AMD could reveal its second-generation Navi GPU that is based on an optimized 7nm+ process node and comes with support for ray tracing and HBM2 memory. The company has already confirmed that 7nm APUs for notebooks are coming in early 2020, so it's highly likely those products will get a mention, too.

https://www.crn.com/slide-shows/mobility/ces-2020-preview-8-biggest-rumors-and-trends-to-expect/4

affiu
01-01-2020, 23:42
C'è troppo astio tra le due società... per fare un patto.

Poi a me sembra che la progettazione Zen e TSMC dietro abbiano un qualche cosa di più profondo.

Zen è si una evoluzione tecnica, ma c'è un tot di commerciale.
Ogni cosa che è stata implementata ha un margine di sicurezza pure se AMD fosse in svantaggio... sia come IPC, che come silicio.
Tralasciando il discorso IPC, perchè storicamente sia AMD che Intel hanno proposto architetture vincenti, l'implementazione dell'MCM ha come punto principale un costo più basso di produzione, di progettazione e di passaggio da nodo a nodo (dichiarazione Intel che circa il 50% della spesa riguarda l'I/O per adeguarlo ad un cambiamento silicio... e il motherchip in Zen, ancora alla nanometria precedente, per quanto detto da Intel è come se AMD avesse abbattuto già un -50% di spesa R&D).
Se fosse AMD in svantaggio silicio, consumi/prestazioni sarebbero simili alla situazione Intel, ma l'MCM, con i chiplet, garantirebbe comunque il vantaggio della resa superiore, che forse potrebbe annullare lo svantaggio di una nanometria meno spinta, cioè silicio più denso = più die a wafer, ma poi bisogna fare la conta con la resa.

Poi TSMC che è partita in tromba... cioè, non si tratta di un nodo silicio di vantaggio, che sarebbe si può dire "normale", ma sul piatto TSMC ha sia il 7nm+ che il 5nm pronti, poi mi sembra pure un 5nm+ ed è già avanti con il 3nm.

Io non so i bilanci TSMC, ma siccome si è sempre detto che Intel può fare ciò che vuole grazie alla disponibilità di liquidità, ok un nodo nato male, ma stiamo parlando che TSMC ha il 5nm pronto, e siamo nel 2019, mentre Intel prevede la stessa nanometria nel 2021 se non nel 2022... e per il 2021 TSMC ha annunciato la disponibilità del 3nm. Facendo 2+2, se Intel con fondi praticamente illimitati e (aveva) 2 nodi di vantaggio, si ritroverebbe in svantaggio di 2 nodi (considerando che il 3nm TSMC dovrebbe arrivare prima del 7nm Intel), dove cacchio ha trovato TSMC tutta sta liquidità?

Per me ci sono troppe coincidenze... Lisa Su cinese, TSMC cinese, una concentrazione di fonderie tutte asiatiche... per me è un disegno ben più grande e complesso. Sa di metodologia orientale. Per me ci sono accordi sotto per far saltare le FAB ad Intel, per acquisirle ed avere così il monopolio.

-------
Prima di commenti, negli anni 80 i giapponesi cominciarono a fare le stampanti a getto di inchiostro. In Europa avevamo Mannesmann, Brother, Olivetti ed altre. In parole povere, i giapponesi con i vari marchi OKI, Epson ed altri, hanno deciso a tavolino (TUTTI) di vendere per 2-3 anni le stampanti praticamente a prezzo di costo. Dopo 3 anni le ditte europee sono tutte saltate, ed i giapponesi hanno praticamente acquisito il monopolio per certo in Europa, con gli USA (HP) la situazione ha altre problematiche.

Ma io non metto in dubbio che tutto sia possibile, però io credo che si faccia quasi sempre e spesso i conti senza l'architettura....appunto ZEN.

Parliamo di un architettura ed relative evoluzioni che non hanno tanto precendenti;...cioè considerando il passato, non solo rosso, non è facile immaginare (ammesso che l'ipc di zen fosse almeno un altro 15%...) un 30% circa di ipc passando da zen1 a zen3....almeno credo che non ci siano altri frangenti passati, ...almeno ricordo così.

...Poi pur rispettando l'opinione (sacra) degli altri utenti, mi viene una specie di strana sensazione di riso senza mimica quando si pensa(o meglio in questo caso si sogna o fantastichizza) che con solo i mezzi ed le parole sia automatico che escano i fatti!!!

Già con zen2 sono KO!:read: sia come consumi e numero core (lasciando stare l'ipc, che comunque dove le frequenze non sono alte si risalta maggiormente, ma trascuriamolo ..) ne sta prendendo mazzate il blu che non sa da dove gli stanno arrivando, figuriamoci con zen3 che apporta un 17% ipotetico di IPC e qualchi centinaia di mhz a parità di consumi pressapoco, e si pensa che ci sia sopravvivenza.

E poi di questo fantomatico 7nm ble non si sa nulla, ma comunque la ''nuova'' architettura dovrà avere le contro e rinforzi compresi per competere con zen3.

Figuriamoci zen4 se apportasse altro ipc come zen 5....sui vari 5nm/5nm+ e 3nm/3nm+.

Io francamente non do nessuna possibilità, almeno nel mio modo di vedere, che possa competere....anzi sono straconvinto che il 7nm sarà un BULLDOZER TUTTO BLU.
L'architettura zen è l'essenza del dominio....d'altronde anche ai tempi dell'antica ROMA nessuno avrebbe mai pensato che un impero del genere sia potuto decadere.

Appena zen2 approda pure nel mobile....ci sarà un bel CIAO.
Libero di sbagliarmi, ma non so perchè ma vedo tutto nero.
Incredibile per un uni-boy rosso dire: FORZA BLU!!!:read: ....incrociamo le dita....altro che leadership:eek: :cry: :cry: :cry:

paolo.oliva2
02-01-2020, 00:32
Si, ok.

Però, in senso lato (penso di non essere OT perchè comunque parliamo di processori e riferito a Zen), nel tempo, seguento il TH, abbiamo sempre visto che si parte dall'abbozzo della progettazione dell'architettura... poi si vede l'FO4 assoluto del silicio (per intenderci il rapporto consumo/frequenza), a sto punto o si aumenta l'IPC dell'architettura se il silicio non pompa in frequenza (e questo costa di più) o si spende il meno possibile sull'architettura e si sfrutta il silicio.

(l'esempio vecchio era BD +32nm, poco IPC sulla speranza di 5GHz def del silicio, l'esempio odierno può essere Intel con stessa architettura ma pompando il silicio (che ne ha le possibilità) o AMD silicio non eccelso in frequenza allora per forza deve aumentare l'IPC).

Poi è ovvio che nel discorso possa subentrare il numero di layer e quant'altro... ma questo era pressappoco marginale ed era più o meno una pezza alla fine di tutto il percorso.

Zen è partito con già alla base un pensiero che in qualsiasi modo avrebbe avuto spazio perchè minor costo produzione = listino più basso, vendita sicura.

La situazione di Zen3 a venire per me è occasionale.
AMD aveva Zen2 con -5% di IPC vs Intel, ed in più frequenze massime silicio inferiori.
Per il discorso sopra, partendo dal presupposto che il 10nm+ Intel avrebbe avuto frequenze uguali/superiori e la nuova architettura Intel comunque un aumento di IPC, AMD avrà fatto 2 conti e fissato un target di aumento IPC tale da essere SIMILE ad Intel tra IPC * frequenza (anche sulla base che il 7nm+ TSMC aumenterebbe di 100MHz/200MHz che sarebbero pur sempre meno della max Intel).
Con i prb sul 10nm desktop per Intel, non è possibile produrre la nuova architettura (sarebbe completamente sballata nel rapporto consumo/n° transistor e frequenza finale), quindi l'aumento prestazionale di Zen3 è sovra-dimensionato per competere con lo stesso prodotto con cui combatteva Zen2 (non sono i +100MHz/200MHz in ST su 1 core di Intel che cambiano il tutto, perchè il consumo sulla frequenza su più core sarà sempre lo stesso).

Probabilmente in cantiere Zen3 ci sarebbe sempre stato, ma forse sul 7nm+ sarebbe andato un Zen2+... e mi sembra di aver letto una specie di tic/toc all'AMD in merito, tipo Zen a Zen+ dal 14nm al 12nm, poi Zen2 7nm e Zen2+ a 7nm+... infatti si pensava che Zen3 non fosse altro che un Zen2+, è da poco che AMD ha comunicato che Zen3 è un salto architetturale.
E' una situazione uin po' buffa... dove AMD a me sembra che giochi su dichiarazioni comunque tese ad acquisire la fiducia, ma nel contempo un po' sotto tono su date un po' più diluite (eccezion fatta per 3950X e TR4 slittate di 2 mesi) e per salto nanometria ("ci concentriamo sul potenziamento architetturale più che sul salto nanometria"). Intel invece cerca di non perdere la fiducia comunicando date su modelli proci e miniatura silicio non sicure, visto che poi non entrano in commercio. Probabile che ad AMD va bene così... in fin dei conti Intel ha letteralmente regalato 3 anni ad AMD... sono dell'idea che se ne regala 1 altro, si è scavata la fossa da sola. Se succedesse così, mi sa tanto che si invertirebbero i ruoli, con Intel a prezzo/prestazioni migliore e AMD al top delle performances. Poco male, tanto nel 2021 mobo/socket andranno cambiati per ambedue.

paolo.oliva2
02-01-2020, 11:12
Comparso un 3980X in CPU-Z

https://www.pcgamer.com/its-not-outlandish-to-think-amd-will-launch-a-48-core-threadripper-3890x-cpu/

Hanno sbagliato sigla procio nel link, 3890X anzichè 3980X :)

AMD promette di annunciare un salto prestazionale notevole al Ces 2020.

Non si sa se sia riferito a CPU o GPU

https://www.tweaktown.com/news/69588/amd-teases-push-high-performance-computing-envelope-ces/index.html

Intanto il 30% di market share di qualche mese fa è passato al 40%.

https://www.techradar.com/news/amd-now-has-40-of-processor-market-share-for-the-first-time-in-14-years

https://wccftech.com/passmark-amd-snatches-up-to-40-cpu-market-share-for-the-first-time-in-14-years/

L'X48 (3980X) servirebbe da mettere in listino perchè è probabile che il 3990X (X64) costerà 4000$ (beh, se già il 3980X ne viene 2000$ e ha 32 core, mi sembra piuttosto probabile), quindi l'X48 servirebbe da intermedio sia come core (X32 --> X64) che come spesa (3000$ in mezzo ai 2000$ X32 e 4000$ X64)

https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-threadripper-48-core-cpu-could-be-another-nail-in-the-coffin-for-intel-at-the-high-end

paolo.oliva2
02-01-2020, 11:26
Questa è tosta.

I nostri colleghi di Anandtech hanno intervistato Mark Papermaster, Chief Technology Officer (CTO) di AMD. AMD vuole continuare a portare sul mercato nuovi processori in una cadenza da 12 a 18 mesi e quindi superare l'attuale standard del settore con un aumento annuo dell'IPC del 7 percento - convertito in un anno e mezzo, ciò corrisponderebbe al 10,7 percento.

https://www.guru3d.com/news-story/amd-wants-to-increase-performance-per-cycle-by-more-than-7-percent-annually.html

Come riportato dal proseguo dell'articolo, l'incremento IPC dovrebbe essere > +10% per ogni sviluppo Zen X, ma la frequenza ottenuta con ogni nanometria successiva può influenzare tale dato.

Ovvio che sia un discorso legato al singolo core e frequenza silicio. se parlassimo di prestazioni a procio, probabile che un Zen4, su 5nm, superi di un +50% molto abbondante i modelli attuali, come un Zen5 possa più che raddoppiare, considerando che il 5nm potrà concedere un X96 e un 3nm un X128.
Probabile che nel 2022 un X16 sarà considerato come un X8 attuale, ed un X12 come un X6.... speriamo pure con scambio di prezzo.

LicSqualo
02-01-2020, 12:06
Io ho trovato questo interessante tweet (https://twitter.com/_rogame/status/1212675865366212608), test di 3dmark tra un 4800H contro il 9880H + RTX 2060 laptop.
Mi sa che sarà un terremoto il chip Zen con navi integrata di quest'anno, tutto a 7nm. :D :sofico:

bmw320d150cv
02-01-2020, 13:18
Io ho trovato questo interessante tweet (https://twitter.com/_rogame/status/1212675865366212608), test di 3dmark tra un 4800H contro il 9880H + RTX 2060 laptop.
Mi sa che sarà un terremoto il chip Zen con navi integrata di quest'anno, tutto a 7nm. :D :sofico:

se non risolvono il limite della banda , possono mettere navi 200 dentro l'apu , sarà sempre limitata...

ps: primo leak 10900k , + 3% single core (penso quei 100-200mhz di frequenza in piu) ... in multi l'aumento esclusivamente a carico dei core in piu ... alla frutta sono per ora

paolo.oliva2
02-01-2020, 15:07
se non risolvono il limite della banda , possono mettere navi 200 dentro l'apu , sarà sempre limitata...
Comunque in ogni caso le prestazioni ci sono. Ma a parte la grafica, quello che è diverso è che AMD sembra proporrà X8 APU a partire da 15W TDP, mentre anche se Intel offrirà comunque 8 core, sarà a partire da 45W TDP. Sulla stessa fascia di TDP, Zen2 avrà sicuramente il primato di prestazioni MT (+33% di core, +5% di IPC, l'X6 Intel dovrebbe avere circa +40% di frequenza dell'X8). Diverso per l'ST... ma considerando che il mobile ha un tot di programmi residenti, boh... io già con un Zen+ che ha il turbo su 2 core (non 1 come Intel) praticamente non devo toccare nulla per vedere il numeretto della frequenza massima.

ps: primo leak 10900k , + 3% single core (penso quei 100-200mhz di frequenza in piu) ... in multi l'aumento esclusivamente a carico dei core in piu ... alla frutta sono per ora
A meno che non lo propongano ad un costo inferiore al 9900KS, è discutibile l'acquisto di quell'X10 vs un X8 sempre Intel. In sintesi... alla fine la frequenza max su 1 core è la stessa, quello che cambia è che il 9900KS è già salito a 125W TDP per avere 4GHz su 8 core... di certo l'X10 non può fare miracoli... o aumenta il TDP a 140W/150W per 4GHz su 10 core, o stesso TDP ad una frequenza inferiore. Per certo l'X10 dovrebbe avere una efficienza MT migliore, +2 core, meno frequenza per la stessa prestazione. Il problema è che se uno guarda l'efficienza MT, non è proprio un Intel il procio da prendere.
Poi non dovrebbe essere "partorito" in un periodo semplice... era previsto a fine anno scorso, i rumors lo danno per aprile, se slitta ancora un pelo, si ritrova davanti Zen3. Se Intel non tocca i prezzi (o se AMD non li alza), in qualsiasi caso la vedo dura preferire un 10900K ad un 4900X.

von Clausewitz
02-01-2020, 15:18
Questa è tosta.

I nostri colleghi di Anandtech hanno intervistato Mark Papermaster, Chief Technology Officer (CTO) di AMD. AMD vuole continuare a portare sul mercato nuovi processori in una cadenza da 12 a 18 mesi e quindi superare l'attuale standard del settore con un aumento annuo dell'IPC del 7 percento - convertito in un anno e mezzo, ciò corrisponderebbe al 10,7 percento.

https://www.guru3d.com/news-story/amd-wants-to-increase-performance-per-cycle-by-more-than-7-percent-annually.html

Come riportato dal proseguo dell'articolo, l'incremento IPC dovrebbe essere > +10% per ogni sviluppo Zen X, ma la frequenza ottenuta con ogni nanometria successiva può influenzare tale dato.

Ovvio che sia un discorso legato al singolo core e frequenza silicio. se parlassimo di prestazioni a procio, probabile che un Zen4, su 5nm, superi di un +50% molto abbondante i modelli attuali, come un Zen5 possa più che raddoppiare, considerando che il 5nm potrà concedere un X96 e un 3nm un X128.
Probabile che nel 2022 un X16 sarà considerato come un X8 attuale, ed un X12 come un X6.... speriamo pure con scambio di prezzo.

invece di postare il solito clickbat (che comunque riporta zen 3 per fine 2020 come dicevo dall'anno scorso :asd: e com'era ovvio che fosse), posta l'originale:

https://www.anandtech.com/show/15268/an-interview-with-amds-cto-mark-papermaster-theres-more-room-at-the-top

fra le altre cose papermaster dice che il 5 nm con TSMC non è stato ancora stabilito, lasciando le porte aperte per altre opzioni e si mantiene prudente discorso ipc (che non cresce sugli alberi), insomma se in media si è assistito a un 7%annuo si cercherà di fare meglio (lontano dalle tue cifre strampalate, per cui con zen 3 sei partito da 12, poi 15, 17 e infine sei arrivato a 20%, tempo qualche altra settimana e sparavi un 30% :hic: )
cmq rimane più o meno la cadenza di uscita media sin qui adottata, una via di mezzo fra 12 e 18 mesi, cioè 15, per cui avremmo lo zen 3 in Q4 di quest'anno e zen 4 nel Q1 2022, quello che si è registrato però col lancio di zen 2 rispetto ai lanci precedenti è stata la pressochè mancanza di magazzino disponibile e la disponibilità di volumi molto ridotti nei mesi successivi, col modello di punta, il 3950x, fatto un paper launch a novembre con disponibilità effettiva a volumi ancora più ridotti a dicembre
e chissà il tuo sclero da qui a zen 3 fra minimo 10 mesi e per tutto il 2021 (con tanto di road map questa si ufficiale), anno in cui AMD non prevede di far uscire novità significative lato desktop :lamer:

ionet
02-01-2020, 16:37
Io ho trovato questo interessante tweet (https://twitter.com/_rogame/status/1212675865366212608), test di 3dmark tra un 4800H contro il 9880H + RTX 2060 laptop.
Mi sa che sarà un terremoto il chip Zen con navi integrata di quest'anno, tutto a 7nm. :D :sofico:

a scanso di equivoci quella e' si la nuova apu octacore,ma la gpu del test e' la 5600m(navi10cut),che compete giustamente con la 2060m
la gpu integrata dovrebbe essere sempre basata su vega con qualcosa di aggiornato di contorno,le ultime voci la danno per massimo 13cu
clock maggiorati ma non illudiamoci,forse raggiunge una rx560

https://wccftech.com/amd-radeon-rx-5600m-6-gb-gpu-benchmarks-faster-than-rtx-2060/

altra notizia/rumor ghiotta dallo stesso sito e' che a breve Apple passa ai 5nm,liberando slot produtti a 7nm,Amd ha gia prenotato monopolizzando la produzione a 7nm di TSMC per la seconda parte del 2020:eek:

https://wccftech.com/amd-7nm-wafer-production-set-to-double-in-2h-2020-7nm-capacity-at-tsmc-currently-fully-booked/

Giustaf
02-01-2020, 20:30
visto che si è abbassato il costo pensavo davvero di prendere su amazon il 3900x a 547 euro.

Come scheda madre ci metterei la MSI ACE x570 e come ram terrei le mie 16Gb F4-3200C14D-16GVR che sono B-die samsung e sono nella lista QVL di quella scheda madre.

Dovrò anche cambiare il WB con il EK-Velocity D-RGB visto che il mio non è compatibile.

Come M2 a questo punto prenderei il Corsair da mezzo tera, visto che è pci ex 4.0.
L'utilizzo è al 99% per gaming a 3400X1440 @100Hz, con l'idea di pensionare la 1080Ti appena ci saranno le nuove nvidia e magari cambiare cpu con i nuovi ryzen quando usciranno, tenendomi la scheda madre.

C'è qualcosa che non ho considerato? tra cpu, ram e scheda madre?
Alla fine ho comprato tutto, 3900x, asus Hero x570, wb dell’ek e m2 pcie 4.0 da un tera.

Incrocio le dita che tutto funzioni! :D

Non compravo un amd da...boh! Forse prima dei pentium 4

kondalord
02-01-2020, 20:49
qualcuno sa se è vero che con i processori ryzen non è possibile effettuare lo streaming di Netflix in 4k ma sono con i processori intel?

Amorph
02-01-2020, 21:10
qualcuno sa se è vero che con i processori ryzen non è possibile effettuare lo streaming di Netflix in 4k ma sono con i processori intel?

dovrebbe essere un compito da gpu quello, ryzen cpu non ha la gpu dentro, è come gli intel su x299 o i KF

Alla fine ho comprato tutto, 3900x, asus Hero x570, wb dell’ek e m2 pcie 4.0 da un tera.

Incrocio le dita che tutto funzioni! :D

Non compravo un amd da...boh! Forse prima dei pentium 4

non hai più preso il 9900ks? hai fatto la scelta giusta con il 3900x :)

paolo.oliva2
02-01-2020, 21:12
invece di postare il solito clickbat (che comunque riporta zen 3 per fine 2020 come dicevo dall'anno scorso :asd: e com'era ovvio che fosse), posta l'originale:

https://www.anandtech.com/show/15268/an-interview-with-amds-cto-mark-papermaster-theres-more-room-at-the-top

fra le altre cose papermaster dice che il 5 nm con TSMC non è stato ancora stabilito, lasciando le porte aperte per altre opzioni e si mantiene prudente


Ti rispondo anche se il tuo inutile punzecchiamento non serve una sega.

Tu noti una certa differenza tra gli annunci ufficiali di AMD e gli annunci di Intel?
Fino a prova contraria, AMD rispetta le date e l'IPC dichiarato si rileva sempre inferiore a quello poi valutato. Non puoi usare lo stesso metro (e stile) di annuncio tra AMD ed Intel, dove Intel dichiara date e modelli poi non rispettati. Come ho detto anteriormente, AMD riporta verso il basso le prestazioni e a questo aggiunge date più dilatate di quello che poi fa nella realtà. Intel è tutt'altra cosa.


discorso ipc (che non cresce sugli alberi), insomma se in media si è assistito a un 7%annuo si cercherà di fare meglio (lontano dalle tue cifre strampalate, per cui con zen 3 sei partito da 12, poi 15, 17 e infine sei arrivato a 20%, tempo qualche altra settimana e sparavi un 30% :hic: )

Io non sparo una sega... io riporto quello che AMD ha detto (+15%), che ovviamente non è da intendersi all'Intel (fino a) ma 15% ufficiale, che altri hanno riportato +17% (ho postato tutti i link, si va dal 10-12% per la parte INT e fino al +50% per la parte FP, da cui hanno estrapolato una media del 17%. Il +20% PRESTAZIONALE (perchè se leggi NON ho scritto +20% di IPC) è semplicemente il valore 17% dell'IPC all'aumento di 100/200MHz che riportano del 7nm+ sul 7nm... valutato 3%. Totale 20%.
Il valore di incremento prestazioni di Zen3 alla fine ha ben poca importanza, visto che già con Zen2 è a +5%.


cmq rimane più o meno la cadenza di uscita media sin qui adottata, una via di mezzo fra 12 e 18 mesi, cioè 15, per cui avremmo lo zen 3 in Q4 di quest'anno e zen 4 nel Q1 2022, quello che si è registrato però col lancio di zen 2 rispetto ai lanci precedenti è stata la pressochè mancanza di magazzino disponibile e la disponibilità di volumi molto ridotti nei mesi successivi, col modello di punta, il 3950x, fatto un paper launch a novembre con disponibilità effettiva a volumi ancora più ridotti a dicembre
Sono sempre tempistiche ufficiali riportate da AMD.
Io rimango sempre dell'idea che AMD ha tutto l'interesse di far credere tempi più lunghi, perchè guadagna un tot di tempo.
Prendi esempio il 10990K... per me è già un prodotto che non mi attirerebbe già con il 3900X (diverso se costerà meno, molto meno), figurati se si scontrerebbe con il 4900X. Se Zen3 AMD lo prezzerà uguale a Zen2, cosa che non credo, a quanto lo dovrebbe prezzare Intel? 350$? Figurati, con il 9900KS che già viene 600$... dovrebbe fare un taglio quasi del 50%.
Ma ad AMD va più che bene che Intel perde 1 anno (occupando tecnici e catene) per fare un prodotto già morto sul nascere.

(P.S. Nota bene che sono l'unico che ha evidenziato (e previsto) che AMD avrebbe alzato la cresta con i prezzi. Quindi sono critico verso AMD. Ma aspettare un procio 10990K per avere +100/200MHz su 1 core, che scalderà più di un 9900K per poi avere prestazioni MT manco all'altezza di un 3900X (a meno che non portarlo almeno a @4,5GHz su tutti i core, con tutti i costi e problemi)... non so cosa lo si aspetta a fare, che bene che vada, uscirà qualche mese prima di Zen3)


e chissà il tuo sclero da qui a zen 3 fra minimo 10 mesi e per tutto il 2021 (con tanto di road map questa si ufficiale), anno in cui AMD non prevede di far uscire novità significative lato desktop :lamer:
Il mio sclero? Io parlo di Zen su un TH Zen e posto ciò che si trova in rete.
Ho fatto forse qualche previsione di IPC su Zen3? Su Zen4 o Zen5?
Tranquillo, ha più sclero chi un +15% l'ha visto in 10 anni.... l'unica sclero che ho io è non poter acquistare nulla dall'Africa... ma forse meglio così... al posto di un Zen2 vorrà dire un Zen3.

Totix92
02-01-2020, 21:27
qualcuno sa se è vero che con i processori ryzen non è possibile effettuare lo streaming di Netflix in 4k ma sono con i processori intel?

Falsissimo, perché non è un compito della cpu, ma della gpu, quella dei processori Intel, è una info che riguarda le cpu con gpu integrata, se si ha una gpu dedicata AMD o Nvidia non importa quale cpu si usa.

Rikardobari
02-01-2020, 21:28
qualcuno sa se è vero che con i processori ryzen non è possibile effettuare lo streaming di Netflix in 4k ma sono con i processori intel?

LOL cos'è questa novità?

Musoita
02-01-2020, 22:58
Falsissimo, perché non è un compito della cpu, ma della gpu, quella dei processori Intel, è una info che riguarda le cpu con gpu integrata, se si ha una gpu dedicata AMD o Nvidia non importa quale cpu si usa.
Scusate l Ot,ma teoricamente lo streaming si effettua con la cpu in h264 se possibile .Poi per risparmiare spesso si riepiega su cpu.Rimane falsissimo il fatto che non si possa stremmare in 4k con AMD :)

Giustaf
02-01-2020, 23:13
non hai più preso il 9900ks? hai fatto la scelta giusta con il 3900x :)

Eh si, spero di aver fatto la scelta giusta, anche in ottica futura..

Black"SLI"jack
03-01-2020, 00:19
Alla fine ho comprato tutto, 3900x, asus Hero x570, wb dell&rsquo;ek e m2 pcie 4.0 da un tera.

Incrocio le dita che tutto funzioni! :D

Non compravo un amd da...boh! Forse prima dei pentium 4



Eh si, spero di aver fatto la scelta giusta, anche in ottica futura..

Guarda posso dirti che ho preso la stessa tua configurazione o quasi, le mie ram sono g.skill 3600 16-19-19-39, e il sabrent 1tb nvme 4.0. Ho preso il monoblocco per la hero di ek.

Avendo anche un 9900k@5.0ghz su maximum xi hero, con ram 3600, posso dirti che di base, non in game (devo montare il nuovo hw nel loop custom), il sistema mi sembra assai più reattivo del Intel. Domani mattina faccio il cambio di hw e metto in test game. Vediamo come si comporta il 3900x con la 2080ti.

Sinceramente il 9900k, non mi ha impressionato su nessun fronte. Si veloce ma rispetto ai miei due vecchietti 5960x e 5820k, non ho visto niente di che. Cosa che con il 3900x, ripeto già così il sistema è più reattivo.

Per il resto ho fatto un po' di prove di bench, purtroppo ad aria in attesa di mettere il nuovo bimbo sotto liquido, ed ho tirato fuori un 4350 all core con 1.325v, con 7714 punti al c20. Fatti vari giri pure su realbench, e qui nei test di codifica video è veramente impressionante rispetto al 9900k.

Se qualcuno ha da indicarmi qualche bella guida di oc, soprattutto per comprendere meglio certi parametri, mi farebbe un grosso favore. Era dal 2006/2007 che non mettevo le mani in modo sensibile su CPU amd. Ne ho installate qualcuna ma tolta la configurazione base del bios e installazione di Windows, poi le davo ai diretti proprietari.

Mentre ho una domanda ben specifica. Ho visto su vari thread di altri forum, che qualcuno esegue overclock asimmetrico, cioè va a occare i singoli ccx, con valori diversi, in base alla bontà della CPU stessa. Esempio ccx 0 del ccd 0 a frequenze anche di 4500 o oltre, il ccx 1 dello stesso ccd a valori un po' inferiori tipo 4350, mentre il ccd 1 con frequenze inferiori per entrambi i ccx. Qualcuno ha provato con tale modalità di oc oppure è solo uno sbattimento? Più che altro mi sembra di aver capito che in questo modo si beneficia nel single thread per via dei core a maggiore frequenza, mentre nel multi si perde qualcosa per le frequenze asimmetriche.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
03-01-2020, 08:40
Guarda posso dirti che ho preso la stessa tua configurazione o quasi, le mie ram sono g.skill 3600 16-19-19-39, e il sabrent 1tb nvme 4.0. Ho preso il monoblocco per la hero di ek.

Avendo anche un 9900k@5.0ghz su maximum xi hero, con ram 3600, posso dirti che di base, non in game (devo montare il nuovo hw nel loop custom), il sistema mi sembra assai più reattivo del Intel. Domani mattina faccio il cambio di hw e metto in test game. Vediamo come si comporta il 3900x con la 2080ti.

Sinceramente il 9900k, non mi ha impressionato su nessun fronte. Si veloce ma rispetto ai miei due vecchietti 5960x e 5820k, non ho visto niente di che. Cosa che con il 3900x, ripeto già così il sistema è più reattivo.

Per il resto ho fatto un po' di prove di bench, purtroppo ad aria in attesa di mettere il nuovo bimbo sotto liquido, ed ho tirato fuori un 4350 all core con 1.325v, con 7714 punti al c20. Fatti vari giri pure su realbench, e qui nei test di codifica video è veramente impressionante rispetto al 9900k.

Se qualcuno ha da indicarmi qualche bella guida di oc, soprattutto per comprendere meglio certi parametri, mi farebbe un grosso favore. Era dal 2006/2007 che non mettevo le mani in modo sensibile su CPU amd. Ne ho installate qualcuna ma tolta la configurazione base del bios e installazione di Windows, poi le davo ai diretti proprietari.

Mentre ho una domanda ben specifica. Ho visto su vari thread di altri forum, che qualcuno esegue overclock asimmetrico, cioè va a occare i singoli ccx, con valori diversi, in base alla bontà della CPU stessa. Esempio ccx 0 del ccd 0 a frequenze anche di 4500 o oltre, il ccx 1 dello stesso ccd a valori un po' inferiori tipo 4350, mentre il ccd 1 con frequenze inferiori per entrambi i ccx. Qualcuno ha provato con tale modalità di oc oppure è solo uno sbattimento? Più che altro mi sembra di aver capito che in questo modo si beneficia nel single thread per via dei core a maggiore frequenza, mentre nel multi si perde qualcosa per le frequenze asimmetriche.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ti posso dire quello che ho provato io, però sono sul 3700X che credo sia un po' segato da AMD (per difendere le vendite 3800X).

L'OC su Zen2 vale la candela unicamente se fai uso intensivo di MT.
Con le ultime versioni di Agesa, le frequenze raggiunte nel funzionamento def sono simili a quelle che si ottenevano prima con il PBO... quindi di fatto ora il PBO è inutile.
Quello che è cambiato con gli ultimi Agesa (almeno per Taichi X470 + 3700X) è che PBO2 e boost oltre la massima frequenza in targa sono praticamente disattivati. Prima era possibile portare con il mio 3700X tutti i core alla massima frequenza in targa (4,4GHz) semplicemente impostando il PBO2 a =>5X e l'Overboost funzionava sino a +25MHz (4,425MHz vs 4,4GHz). Però scaldava un tot... impossibile tenerlo per un RS/DU.

L'OC manuale ha senso in utilizzo MT, semplicemente perchè, soggettivo al procio, con un Vcore ~1,325V (Vcore massimo garantito da AMD per carico prolungato) si può ottenere una frequenza su tutti i core superiore a quella ottenibile a def con XFR (Turbo).
Oltretutto Zen2 ha il pregio che anche se in OC manuale, manda i core in sleep e gestisce frequenze/Vcore inferiori quando non in carico/carico 100%.

Occare asimmetricamente i CCX si può fare... però (personalmente) credo che sia un notevole sbattimento per poca resa. Per quello che ho provato, per una maggiore stabilità, è necessario alzare il Vsoc ed è meglio impostare l'IF che stia sempre alla massima velocità (cioè che non vada in idle). Siccome tutta la gestione (almeno nel 3700X) è limitata dal consumo, quelle impostazioni fanno aumentare i consumi e quindi vanifica tutto un possibile guadagno.
La mia impressione è che in progetto probabile che la frequenza sia impostabile core per core, ma per commercializzarlo il prima possibile abbiano accorpato tutto a livello di CCX.
Cioè, spiegandomi meglio. Su un CCX, che ha 4 core, è probabile che tra core più :ciapet: e meno ci possano essere anche 200MHz, ma se poi livelli tutto a CCX, la differenza tra CCX e CCX può essere di 50MHz... perchè tanto la selezione è probabilmente fatta per chiplet (discorso diverso forse 3950X, perchè essendo il top, può sforare il limite di qualità) e quindi lo sbattimento è inutile.

P.S.
L'alternativa sarebbe Ryzen Master (il prg di AMD per l'OC). Il programma dovrebbe gestire l'OC core per core... ma se lo provi, ti suggerisco di fare un'immagine dell'installazione windows a priori, perchè va a impostare cose che da bios non le puoi pilotare. Io mi sono ritrovato che pure reinizializzando il settaggio di Ryzen Master, e pure disinstallandolo, anche cambiando i parametri in bios il sistema non variava... al che ho reinstallato l'S.O. e ho ri-flashato il bios e tutto è tornato a posto. Non so se sia stata una combinazione (tipo driver chip-set X e Rayzen Master Y + Agesa Z).

P.S.2
Per sintetizzare, la selezione procio di AMD è un limite pressochè invalicabile, cioè la frequenza massima in targa del modello X è già la massima RS, con la selezione. Di più non si fa (salvo forse quei 25MHz). In più, visto che la domanda di modelli con la massima frequenza è alta, per certo nessun chiplet superiore viene dirottato a modelli inferiori per compensare la domanda. Quindi l'unico OC possibile è quello di una frequenza superiore al def su tutti i core (che ovviamente sarà comunque inferiore a quella massima turbo in targa). Più sono i core a modello, più probabilmente l'OC manuale potrebbe far guadagnare, a seconda di quale Vcore chiede il procio alla frequenza X. Fino a 1,325V è sicuro.
Altro punto, l'impianto di dissipazione incide marginalmente, perchè la nanometria 7nm non disperde molto calore all'HIS. Cioè... non è un problema di dissipare tanti W di calore, quanto riuscire a tenere l'HIS più freddo possibile. Cioè... la differenza tra un AIO ed un Custom è la portata di liquido, ma se il procio in sè non produce tanti Watt di calore, alla fine avremo una differenza di temp liquido di 2-3° (sparo). Per rendere l'idea, si avrebbe più vantaggio con un AIO con un WC collegato che un custom senza WC, perchè il liquido a temp più bassa dovrebbe raffreddare un tot di più l'HIS e di conseguenza il chiplet.

kondalord
03-01-2020, 08:45
Scusate l Ot,ma teoricamente lo streaming si effettua con la cpu in h264 se possibile .Poi per risparmiare spesso si riepiega su cpu.Rimane falsissimo il fatto che non si possa stremmare in 4k con AMD :)Non ho detto tutto lo streaming in 4k perché quello viene normalmente effettuato, ma solo quello di Netflix. Ad esempio Amazon prime video col PC è compatibile solo in FHD (lo hanno dichiarato loro) mentre per Netflix c'è scritto che che c'è bisogno di browser EDGE o dell'app per Windows 10, e di un processore Intel kaby lake o superiore, e ovviamente della GPU HDCP 2.2.
Molti utenti con ryzen non sono riusciti ad utilizzare Netflix in 4k, tra cui io col PC in firma(alternando il 1800x e il 3200G) Mentre altri servizi in 4k funzionano bene.

Qualcuno di voi ha provato?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

nicolarush
03-01-2020, 09:01
Qualcuno di voi ha provato?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Il processore non c’entra. Kaby lake veniva indicato per via della scheda video integrata, poi il supporto è stato esteso a Nvidia (1050 e a salire) e amd (da polaris in su).
Devi avere una scheda video compatibile con 3gb di vram e aver preso le estensioni hevc sul Microsoft store

aled1974
03-01-2020, 09:09
@ giustaf & black sli jack

wow, ssd pcie4 :sofico:

interessato, mi fate poi gentilmente sapere impressioni/confronti/pareri/temperature, anche in pvt per non inquinare?

grazie

kondalord
03-01-2020, 09:40
Il processore non c’entra. Kaby lake veniva indicato per via della scheda video integrata, poi il supporto è stato esteso a Nvidia (1050 e a salire) e amd (da polaris in su).
Devi avere una scheda video compatibile con 3gb di vram e aver preso le estensioni hevc sul Microsoft store

ecco il pezzo che mi mancava... grazie

Perchè stavo valutando di ripassare ad intel con il 9700k, dato che devo cambiare CPU e scheda madre... ma a questo punto posso rimanere tranquillamente su AMD 3700x/3800x :D

Totix92
03-01-2020, 10:18
Scusate l Ot,ma teoricamente lo streaming si effettua con la cpu in h264 se possibile .Poi per risparmiare spesso si riepiega su cpu.Rimane falsissimo il fatto che non si possa stremmare in 4k con AMD :)

L'utente non parla di streaming in game, ma di Netflix, in ogni caso usando la gpu anche per lo stream dei giochi è la migliore opzione, per registrare ad esempio io uso la GameBar di Windows 10, che fa uso della gpu, e va benissimo.:)

Non ho detto tutto lo streaming in 4k perché quello viene normalmente effettuato, ma solo quello di Netflix. Ad esempio Amazon prime video col PC è compatibile solo in FHD (lo hanno dichiarato loro) mentre per Netflix c'è scritto che che c'è bisogno di browser EDGE o dell'app per Windows 10, e di un processore Intel kaby lake o superiore, e ovviamente della GPU HDCP 2.2.
Molti utenti con ryzen non sono riusciti ad utilizzare Netflix in 4k, tra cui io col PC in firma(alternando il 1800x e il 3200G) Mentre altri servizi in 4k funzionano bene.

Qualcuno di voi ha provato?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk
Non ti funziona perché serve minimo una Nvidia serie 1000 o AMD non ricordo quale, con il mio sistema, collegando il TV 4K funziona benissimo, con il 3200G usando la gpu integrata dovrebbe funzionare, anche senza togliere la gpu dedicata, basta andare nelle impostazioni di Windows 10 e impostare di usare la gpu integrata per Netflix.

Il processore non c’entra. Kaby lake veniva indicato per via della scheda video integrata, poi il supporto è stato esteso a Nvidia (1050 e a salire) e amd (da polaris in su).
Devi avere una scheda video compatibile con 3gb di vram e aver preso le estensioni hevc sul Microsoft store
Esatto.

Wolf91
03-01-2020, 12:53
Mentre ho una domanda ben specifica. Ho visto su vari thread di altri forum, che qualcuno esegue overclock asimmetrico, cioè va a occare i singoli ccx, con valori diversi, in base alla bontà della CPU stessa. Esempio ccx 0 del ccd 0 a frequenze anche di 4500 o oltre, il ccx 1 dello stesso ccd a valori un po' inferiori tipo 4350, mentre il ccd 1 con frequenze inferiori per entrambi i ccx. Qualcuno ha provato con tale modalità di oc oppure è solo uno sbattimento? Più che altro mi sembra di aver capito che in questo modo si beneficia nel single thread per via dei core a maggiore frequenza, mentre nel multi si perde qualcosa per le frequenze asimmetriche.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Io ti consiglio l'Oc dei CCD

Si dividono nel CCD-0 che di norma è il più pregiato,che a sua volta ha 2 gruppi da 3 CCX,che si overcloccano a gruppi di 3 (CCX0-CCX1)

E il CCD-1 che di norma è quello più scarso,e vale lo stesso discorso del primo
(CCX-2-CCX3)

Praticamente puoi fare OC a gruppi di 3 core

Io l'ho settato così CCD-0 a 4,4Ghz CCD-1 a 4,3Ghz

In questo modo riesci a spremere tutto il possibile,perchè al 99% il CCD-1 sale meno del CCD-0,quindi saresti sempre limitato nel Oc all-core

Black"SLI"jack
03-01-2020, 13:19
quindi mi confermi quanto avevo intuito. se voglio spremere la cpu devo andare di oc asincrono sui ccd, e se proprio voglio impelagarmi nell'oc specifico per ogni ccx (0-1-2-3).

messo sotto liquido, e fatte verifiche del caso sia a default che a 1,325v a 4350mhz. max temp in bench 62-63 gradi. ora poi mi ci devo dedicare all'oc cercando di comprendere tutti i nuovi parametri e vedere di tirare fuori il massimo dal nuovo giocattolo.

Wolf91
03-01-2020, 13:24
quindi mi confermi quanto avevo intuito. se voglio spremere la cpu devo andare di oc asincrono sui ccd, e se proprio voglio impelagarmi nell'oc specifico per ogni ccx (0-1-2-3).

messo sotto liquido, e fatte verifiche del caso sia a default che a 1,325v a 4350mhz. max temp in bench 62-63 gradi. ora poi mi ci devo dedicare all'oc cercando di comprendere tutti i nuovi parametri e vedere di tirare fuori il massimo dal nuovo giocattolo.

Esatto l'unico modo è quello,comunque se sei stabile a 4,350Ghz all core,puoi partire da li e vedere se qualche CCX va oltre...parti dal CCX0-1 di solito sono i migliori

paolo.oliva2
03-01-2020, 15:08
Ci si comincia a sbottonare... al 6 mancano 3 giorni :)

AMD could reveal Ryzen 4000 CPUs at CES 2020 to keep the pressure on Intel

https://www.techradar.com/news/amd-could-reveal-ryzen-4000-cpus-at-ces-2020-to-keep-the-pressure-on-intel

Secondo un giornale taiwanese, per far si che l'annuncio da parte Intel di Comet Lake passi in secondo piano, Lisa Su potrebbe svelare Zen3 e i TR4 ed Epyc su base Zen3, e forse pure una indicazione sulla data di lancio sul mercato.

https://wccftech.com/amd-zen-3-microarchitecture-to-be-unveiled-at-ces-2020-ryzen-4000/

nesema
03-01-2020, 17:16
ah però :D

https://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html

ultimamente vanno bene le cpu AMD :)

Giustaf
03-01-2020, 17:23
Io ti consiglio l'Oc dei CCD

Si dividono nel CCD-0 che di norma è il più pregiato,che a sua volta ha 2 gruppi da 3 CCX,che si overcloccano a gruppi di 3 (CCX0-CCX1)

E il CCD-1 che di norma è quello più scarso,e vale lo stesso discorso del primo
(CCX-2-CCX3)

Praticamente puoi fare OC a gruppi di 3 core

Io l'ho settato così CCD-0 a 4,4Ghz CCD-1 a 4,3Ghz

In questo modo riesci a spremere tutto il possibile,perchè al 99% il CCD-1 sale meno del CCD-0,quindi saresti sempre limitato nel Oc all-core

domanda terra terra...

ma per avere il massimo nei giochi con il 3900x, qual è la soluzione di overclock migliore? forse lasciare tutto a default? PBO? :fagiano:

Wolf91
03-01-2020, 17:31
domanda terra terra...

ma per avere il massimo nei giochi con il 3900x, qual è la soluzione di overclock migliore? forse lasciare tutto a default? PBO? :fagiano:

Per i giochi meglio lasciare tutto a def,tanto il Pbo per ora è buggato,aggiunge solo tensione inutilmente senza aumentare la frequenza

Randa71
03-01-2020, 18:19
penso che questa immagina la dica tutta sul livello di prestazioni raggiunte da ZEN2
Senza se e senza ma
https://i.ibb.co/khjjtS8/passmark.png (https://ibb.co/khjjtS8)
https://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html
le prime posizioni direi che sono molto molto chiare...anche in rapporto al prezzo

Randa71
03-01-2020, 18:25
Non ho detto tutto lo streaming in 4k perché quello viene normalmente effettuato, ma solo quello di Netflix. Ad esempio Amazon prime video col PC è compatibile solo in FHD (lo hanno dichiarato loro) mentre per Netflix c'è scritto che che c'è bisogno di browser EDGE o dell'app per Windows 10, e di un processore Intel kaby lake o superiore, e ovviamente della GPU HDCP 2.2.
Molti utenti con ryzen non sono riusciti ad utilizzare Netflix in 4k, tra cui io col PC in firma(alternando il 1800x e il 3200G) Mentre altri servizi in 4k funzionano bene.

Qualcuno di voi ha provato?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Ryzen 3950X e 2080super e app win10 Netflix.
Senza problemi installando estensione HEVC dallo store.
Considerato utilizzo della CPU dal task manager pari allo 0 o quasi, mentre la 2080super è al 50%, direi che dovrebbe gestirlo tranquillamente il 1800X

Randa71
03-01-2020, 18:28
ah però :D

https://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html

ultimamente vanno bene le cpu AMD :)

non ho visto che l'avevi già postato....:)

Scusate

paolo.oliva2
03-01-2020, 19:53
penso che questa immagina la dica tutta sul livello di prestazioni raggiunte da ZEN2
Senza se e senza ma
https://i.ibb.co/khjjtS8/passmark.png (https://ibb.co/khjjtS8)
https://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html
le prime posizioni direi che sono molto molto chiare...anche in rapporto al prezzo

:) il 1920X a 211$ ha 95.2 come prezzo/prestazioni.

Su Zen2 il 3700X prende 71.2... e il 3900X è ottimo, considerando che si prende 64.7.

Lì da' il 3700X a 335$... che mi sembra il prezzo dell'uscita, ma il 3900X a 494$... non era 499$?

Comunque, tra i big, il 3950X ha un prezzo/prestazioni ottimo, considerando 47,9. Il 3960X è a 33.8 e gli altri a scendere.

Io sto un attimo tornando sui miei passi circa l'AM4 vs TR4/TRX4.
Alla fine, problemi del 3950X per essere su dual-channel, mi sembrano irrilevanti. Il procio scalda meno di un 3900X... quindi la necessità di un HIS più grosso non ce la vedo. Il PCI4 ha una gran banda... quindi l'esigenza di avere più linee PCI si avverte meno. Poi bisogna vedere cosa implementerà AMD con Zen3 sulle mobo con chipset X670... perchè che aggiornerà il tutto agli ultimi standard USB si sa... ma per me forse qualche linea PCI in più la metterà.
Ovvio che TRX4 parte già da 24 core per arrivare a 64, è un altro pianeta... ma 16 core su AM4 sono tutt'altro che strozzati e grazie al 7nm è come avere (forse anche meno) il vecchio 2700X.

Giustaf
03-01-2020, 19:57
Per i giochi meglio lasciare tutto a def,tanto il Pbo per ora è buggato,aggiunge solo tensione inutilmente senza aumentare la frequenza

Ok perfetto, nel caso vi chiedo altre info sui settaggi appena mi arriva il tutto. Allora mi occupo solo di tirare le ram almeno a 3.600 (ma dovrebbero stare anche a 3.800) e poi le testo con memtest

Viper_80
03-01-2020, 20:01
Per i giochi meglio lasciare tutto a def,tanto il Pbo per ora è buggato,aggiunge solo tensione inutilmente senza aumentare la frequenza

Non so se sia un problema di AGESA/Bios ma io con una scheda madre di prima generazione (asus strix b 350 f gaming) montato il 3600 (avevo un 1600) con ultimo bios disponibile il Pbo se metti su enable arrivo a 4200 MHz, con temperature simili al 1600 ma con 800 MHz in più, se metto manual + scalar +200 la cpu arriva a 4400 MHz su 1/2 core in game ma le temp schizzano troppo in alto,magari con bios migliori la situazione migliorerà.

paolo.oliva2
03-01-2020, 20:09
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ces-2020-diretta-streaming-6-gennaio-23/

Oltre a dire cosa presenterà AMD, c'è un sunto interessante su Zen3.


Zen 3 dovrebbe garantire un altro miglioramento importante delle prestazioni per ciclo di clock (IPC) rispetto a Zen 2. Secondo indiscrezioni, la nuova architettura non aumenterà ulteriormente il numero di core, ma offrirà un miglioramento medio dell’IPC del 17% rispetto a Zen 2, con un incremento delle prestazioni integer del 10-12% e del 50% per quanto riguarda quelle con calcoli in virgola mobile.
AMD dovrebbe inoltre unificare la cache L3 del CCX e incrementarne la capacità. La cache L1 dovrebbe inoltre offrire un bandwidth del 40% maggiore rispetto a quella dei processori Zen 2.
Le migliori prestazioni arriveranno anche tramite un aumento delle frequenze, nell’ordine massimo dei 200 MHz a seconda del modello. Si parla anche di frequenze di boost più alte con un maggior numero di core attivi e un TDP simile ai prodotti di precedente generazione. Tra l’altro i processori Zen 3 saranno retrocompatibili con le attuali piattaforme.

Quindi... è probabile che l'aumento di IPC dell'FP, essendo marcato, sia dovuto ad un raddoppio dell'FP? Quindi 512 bit?
Il +10/12% della parte INT... è la banda L1 >40% vs Zen2, un aumento della L3 ed il CCX accorpato a X8... che probabilmente fa lavorare meglio la L2/L3 e gestisce meglio il saltello dei TH...

Wolf91
03-01-2020, 21:18
Non so se sia un problema di AGESA/Bios ma io con una scheda madre di prima generazione (asus strix b 350 f gaming) montato il 3600 (avevo un 1600) con ultimo bios disponibile il Pbo se metti su enable arrivo a 4200 MHz, con temperature simili al 1600 ma con 800 MHz in più, se metto manual + scalar +200 la cpu arriva a 4400 MHz su 1/2 core in game ma le temp schizzano troppo in alto,magari con bios migliori la situazione migliorerà.

Il mio 3900X funziona uguale senza Pbo,preciso che è montato su una X570,che hanno agesa diversi,non se su la tua è già implementato lo 1.0.0.4 (B) non credo,l'ultimo bios per la tua dovrebbe avere lo 1.0.0.3 ABBA

Il mio in ST arriva a 4,550Ghz,in MT a 4,25Ghz

affiu
03-01-2020, 21:25
se non risolvono il limite della banda , possono mettere navi 200 dentro l'apu , sarà sempre limitata...

ps: primo leak 10900k , + 3% single core (penso quei 100-200mhz di frequenza in piu) ... in multi l'aumento esclusivamente a carico dei core in piu ... alla frutta sono per ora

...Non ''siamo'' dis-entusiasti nelle aspettative future...:D

Se guardassimo la fine del 2020 e l'arrivo delle nuove console game con dentro solamente (e per forza così deve essere fino alla ''fine del mondo'' :read: ;) ) il rosso ....credo che problemi di banda o meno non è che ci sia neppure di bisogno di discuterne; ...i fatti parlano, ad esempio secondo alcune indiscrezione sulla xbox https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n514233/xbox-series-x-microsoft-caratteristiche-immagini/ che dovrebbe avere zen2 e navi, ma adldilà di questo parlano di una potenza ''assai'' maggiore della xbox one con 6 teraflops di grafica integrata.
Secondo questo articolo : https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2019-teraflop-face-off-current-gen-vs-next-gen?page=5 ...si parlerebbe di una potenza vicina ai 10 TERAFLOPS.

Adesso, lasciando perdere tutte le novità che ci riserverà il 2020 con il mobile zen2 e tutto il resto con zen3, non è molto diretto immaginare un CHIP che ha tutto all'interno 10 teraflops con la x86-cpu all'interno!

Ma io azzarderei che questi chip sono avanti assai rispetto a tutto il resto, poi giustamente il mercato a cui sono destinate è diverso e tutto quel che si vuole, ma .....

....zen2+navi....ci siamo come teraflops...manca solo lo sponsalizio con al teoria MCM del chip e non credo che FUSION-AMD forse sia sempre più vicino di quanto si possa credere oggi.

ZEN 5 + POST-NAVI= ibrido da 20 teraflops ( appunto la vecchia promessa a cui ancora qualcuno :D ci va credendo sempre più).

bmw320d150cv
03-01-2020, 21:36
...Non ''siamo'' dis-entusiasti nelle aspettative future...:D

Se guardassimo la fine del 2020 e l'arrivo delle nuove console game con dentro solamente (e per forza così deve essere fino alla ''fine del mondo'' :read: ;) ) il rosso ....credo che problemi di banda o meno non è che ci sia neppure di bisogno di discuterne; ...i fatti parlano, ad esempio secondo alcune indiscrezione sulla xbox https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n514233/xbox-series-x-microsoft-caratteristiche-immagini/ che dovrebbe avere zen2 e navi, ma adldilà di questo parlano di una potenza ''assai'' maggiore della xbox one con 6 teraflops di grafica integrata.
Secondo questo articolo : https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2019-teraflop-face-off-current-gen-vs-next-gen?page=5 ...si parlerebbe di una potenza vicina ai 10 TERAFLOPS.

Adesso, lasciando perdere tutte le novità che ci riserverà il 2020 con il mobile zen2 e tutto il resto con zen3, non è molto diretto immaginare un CHIP che ha tutto all'interno 10 teraflops con la x86-cpu all'interno!

Ma io azzarderei che questi chip sono avanti assai rispetto a tutto il resto, poi giustamente il mercato a cui sono destinate è diverso e tutto quel che si vuole, ma .....

....zen2+navi....ci siamo come teraflops...manca solo lo sponsalizio con al teoria MCM del chip e non credo che FUSION-AMD forse sia sempre più vicino di quanto si possa credere oggi.

ZEN 5 + POST-NAVI= ibrido da 20 teraflops ( appunto la vecchia promessa a cui ancora qualcuno :D ci va credendo sempre più).

si tutto molto bello e parli con uno che ha assemblato un am4 con 2400g + b450 ed il mio amico non credeva ai suoi occhi che giovava a 720p 50-60fps a dettagli medio-alti anche a titoli AAA.... , ma quella potenza bruta senza BANDA PASSANTE , te ne fai ben poco ...
specie ad alte risoluzioni , motivo per il quale le varie consolle hanno integrate vari tipi di ram sul chip , cosa che non vedo e non credo ci saranno sulle apu 7nm amd

Viper_80
03-01-2020, 21:56
Il mio 3900X funziona uguale senza Pbo,preciso che è montato su una X570,che hanno agesa diversi,non se su la tua è già implementato lo 1.0.0.4 (B) non credo,l'ultimo bios per la tua dovrebbe avere lo 1.0.0.3 ABBA

Il mio in ST arriva a 4,550Ghz,in MT a 4,25Ghz

Il max boost del 3600 è 4,200 Ghz dichiarato da AMD, e sempre come dichiarato da AMD col PBO arriva a 4,400 GHz :cool: (ma solo se uso il PBO manual --scalar e metto +200):sofico:
il problema sono le tensioni/temperature non la frequenza.
Se lascio PBO su enable in game sta sui 4200 su più core con temp sui 50 gradi e direi che è ottimo a differenza del 1600 che stava sui 3400 con stesse temp :D

Wolf91
03-01-2020, 22:09
Il max boost del 3600 è 4,200 Ghz dichiarato da AMD, e sempre come dichiarato da AMD col PBO arriva a 4,400 GHz :cool: (ma solo se uso il PBO manual --scalar e metto +200):sofico:
il problema sono le tensioni/temperature non la frequenza.
Se lascio PBO su enable in game sta sui 4200 su più core con temp sui 50 gradi e direi che è ottimo a differenza del 1600 che stava sui 3400 con stesse temp :D

Si ma ti ripeto,tu hai una X370 il bug è sulle X570

affiu
03-01-2020, 22:17
si tutto molto bello e parli con uno che ha assemblato un am4 con 2400g + b450 ed il mio amico non credeva ai suoi occhi che giovava a 720p 50-60fps a dettagli medio-alti anche a titoli AAA.... , ma quella potenza bruta senza BANDA PASSANTE , te ne fai ben poco ...
specie ad alte risoluzioni , motivo per il quale le varie consolle hanno integrate vari tipi di ram sul chip , cosa che non vedo e non credo ci saranno sulle apu 7nm amd

''Certo'' quelli sono destinati a segmenti diversi, ma L'IDEA il ROSSO l'ha come si va avanti....non è che siano fermi a l@rrabee!!!....:eek:

Comunque, qualche soddisfazione con apu-desktop con zen2+??? si dovrebbe avere! :sofico: :sofico:

Piano piano nel 2025 dovremo vedere i primi processori ibridi...o forse prima, ma L'MCM , zen-evoluzioni, vega-navi-post-navi la dicono già adesso. :sperem: :sperem: :sperem: :winner:

ionet
03-01-2020, 23:44
da prendere con le pinze

test gpu(apu)Renoir +65% rispetto a picasso

https://www.hardwaretimes.com/7nm-amd-ryzen-4000-renoir-apus-to-feature-up-to-65-faster-graphics/

https://gpu.userbenchmark.com/Compare/AMD-RX-Vega-10-Ryzen-iGPU-vs-AMD-Radeon-Graphics/m432559vsm1005641

https://www.userbenchmark.com/UserRun/23316225

paolo.oliva2
04-01-2020, 08:34
Si ma ti ripeto,tu hai una X370 il bug è sulle X570

Per me è pure l'Agesa ultimi, perchè tanto io ho una X470, e con Agesa 1.0.0.3, non ricordo se liscio, AB o ABBA, i 4,4GHz col PBO2 =>4-5X su tutti i core con 3700X li facevo, ora con PBO e PBO2 va meno che a def.

Prima con i vecchi Agesa, con 1,325V riuscivi a portare il procio a frequenze ben maggiori di quanto possibile a def, e se anche il PBO poteva arrivare a 4,4GHz sul 3700X, azzo, vedevi 1,48V di picco. Ora a me sembra che AMD ha volutamente abbassato la frequenza massima su tutti i core... forse per avere più margine con Zen3, e tanto non ha bisogno di competere con Intel in MT, con il vantaggio 3900X ed il suo prezzo.

Comunque l'Agesa influisce... è impossibile che ora con 1.0.0.4B (io l'ho ancora beta) servano +0.05V (forse anche più) alla stessa frequenza in OC manuale rispetto alle versioni precedenti. Ero RS con 1,3V a 4,3GHz, ora a 1,35V non è più RS... OCCT da' errore nei primi 60".

Bscity
04-01-2020, 09:37
Martedì mi arriva il 3950x.
Qualcuno l'ha montato su una crosshair vi?

Ho già il penultimo BIOS con un 1800x. Ram tranquille a 3200.

paolo.oliva2
04-01-2020, 13:38
Ovvio che chi non ha prb di bugget, prenda il massimo di tutto in tutto...

Però, secondo me, è da considerare la spesa di ogni singolo componente, e considerare la prestazione del prodotto finale a parità di spesa.

Perfettamente ragione sul discorso velocità ram, mobo X570 vs X470/X370 e quant'altro... però bisogna rapportare il tutto a quello che uno con il PC ci fa.
Faccio un esempio... io ho delle DDR4 3600, 3200, 3000 e 2933. E' ovvio che il 3700X è più reattivo con le 3600... ma anche montando le 3200, perde qualcosa, ma neanche tanto, idem con le 2933 che sono un kit da 4 x 4GB per il quad-channel, ma queste le ho pagate 77€ dall'Amazzone (a giugno 2019, non so ora come sia cambiato il prezzo), che di certo non è la meno costosa.

Facendo un esempio, un sistema 3700X + una mobo X570 (Taichi) + DDR4 cazzute, può venire a costare quanto un sistema con il 3900X, una X470 (sempre Taichi, quindi stessa qualità/potenza d'alimentazione) e delle DDR4 3200. Se poi il sistema lo si è preso per lavorare in MT, i due sistemi sono inconfrontabili in prestazioni, anche se la somma spesa è la stessa.

Ora come ora non consiglierei una X470 perchè per me i prossimi socket e proci saranno costosi (sia AMD che Intel), ed è probabile che un sistema AM4 lo si terrà parecchio, specie considerando la possibilità di upgrade a Zen3 quando lo si troverà usato o in svendita.

@Bscity
Indirettamente ho risposto anche a te... hai preso un signor procio, se sulla CHVI funzia bene (e per me si), hai certamente speso un tot nel procio, ma se riutilizzi mobo e DDR4, beh, 400€ li avresti risparmiati... sfido chiunque ad arrivare alle tue prestazioni con quella spesa. :)

smoicol
04-01-2020, 14:29
io domani se ho voglia aggiorno il bios, sono con agesa 1.3abba e in oc all core 4100 con ram a 35xx cl16 già da qualche mese e mi va benissimo, con queste cpu trovare le perf x watt ottimali dà soddisfazione, 4100/4200 all core per me sono già tanta roba sotto 1.30mv

El Alquimista
04-01-2020, 16:41
da prendere con le pinze

test gpu(apu)Renoir +65% rispetto a picasso

https://www.hardwaretimes.com/7nm-amd-ryzen-4000-renoir-apus-to-feature-up-to-65-faster-graphics/

https://gpu.userbenchmark.com/Compare/AMD-RX-Vega-10-Ryzen-iGPU-vs-AMD-Radeon-Graphics/m432559vsm1005641

https://www.userbenchmark.com/UserRun/23316225

interessante :)
dai che aspetto !!!

Fedesandeluxe
04-01-2020, 17:14
Preso un 3900X a 485 dal celebre negozio con l'elettronico prezzo.

Stanno facendo una promo interessante, appena lo aggiungi al carrello levano il 10% e si arriva a 485.

Mi arriva mercoledi', intanto sono sotto con bios & vari updates

OvErClOck82
04-01-2020, 18:25
Preso un 3900X a 485 dal celebre negozio con l'elettronico prezzo.



Stanno facendo una promo interessante, appena lo aggiungi al carrello levano il 10% e si arriva a 485.



Mi arriva mercoledi', intanto sono sotto con bios & vari updatesA quel prezzo inizia a essere tanta roba! Complimenti :D

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
04-01-2020, 18:30
A quel prezzo inizia a essere tanta roba! Complimenti :D

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Concordo... praticamente è senza fine.

DanieleRC5
04-01-2020, 21:23
Preso un 3900X a 485 dal celebre negozio con l'elettronico prezzo.



Stanno facendo una promo interessante, appena lo aggiungi al carrello levano il 10% e si arriva a 485.



Mi arriva mercoledi', intanto sono sotto con bios & vari updates;) ordinato anche io, giusto ieri mi è arrivato il waterblock per la cpu ed il full cover per la scheda video. Avrò un bel po' di lavoro da fare :D
Questo secondo me è finalmente un prezzo "ragionevole" rispetto al 3700x.

Rispetto all'attuale 3700x non mi aspetto miracoli in ST (anche se un boost ci sarà) in MT invece sarà un bel cambio di marcia finalmente dovrei iniziare a spremere un po' questa x570 Ace.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

ninja750
05-01-2020, 08:46
Preso un 3900X a 485 dal celebre negozio con l'elettronico prezzo.

Stanno facendo una promo interessante, appena lo aggiungi al carrello levano il 10% e si arriva a 485.

Mi arriva mercoledi', intanto sono sotto con bios & vari updates

era ora trovarlo al suo prezzo! (499!) ovviamente appena io ho preso il 3700x :asd: :muro:

paolo.oliva2
05-01-2020, 09:00
era ora trovarlo al suo prezzo! (499!) ovviamente appena io ho preso il 3700x :asd: :muro:

:).
A me avevano applicato al D-DAY 545€ per il 3900X e 365€ per il 3700X, ma il 3900X non sono riusciti a trovarlo.
In fin dei conti, ho pagato 30-50€ in più il 3700X allora rispetto ad oggi... avrei preferito di gran lunga pagare +50€ il 3900X (allora)... e certamente mi tira di più non avere il 3900X che aver pagato di più il 3700X.

freddye78
05-01-2020, 09:31
era ora trovarlo al suo prezzo! (499!) ovviamente appena io ho preso il 3700x :asd: :muro:Idem :muro:
Ero tentato di prenderlo e vendere il 3700x ma novoja riaprire il PC e smontare/rimontare tutto

Kostanz77
05-01-2020, 14:35
Idem :muro:
Ero tentato di prenderlo e vendere il 3700x ma novoja riaprire il PC e smontare/rimontare tutto



io potrei fare reso, ho tempo fino al 31-01, ma non ne ho molta voglia, oltretutto in gaming non cambia tanto da 3800X a 3900X


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

euscar
05-01-2020, 15:32
io potrei fare reso, ho tempo fino al 31-01, ma non ne ho molta voglia, oltretutto in gaming non cambia tanto da 3800X a 3900X


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

E rispetto al precedente 8700k ti è cambiato molto in gaming?

freddye78
05-01-2020, 16:06
io potrei fare reso, ho tempo fino al 31-01, ma non ne ho molta voglia, oltretutto in gaming non cambia tanto da 3800X a 3900X


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk ProIdem col 3700x

affiu
05-01-2020, 17:05
:D :D :D ...incredibile....una vera diaspora di tutti questi ryzen!!!...e siamo solo a zen2.
Quando usciranno i zen3 con calo del prezzo (si pensa o si crede e spera) degli zen2, sarà un oceano ROSSO.:read: :sofico:

Intanto prepariamoci tra un pò per il CES AMD...con novità sia mobile zen2 che notizie su zen3(che praticamente sappiamo ''quasi'' tutto..:D ).

Poi se facessero vedere in azione il ''più forte'' di tutti, ovvero il 64 core 3990x....è come una lancia rossa dentro i dischi lobari BLU!!!:read:

Kostanz77
05-01-2020, 17:29
E rispetto al precedente 8700k ti è cambiato molto in gaming?



ho la sensazione che gli fps minimi siano più stabili e comunque una sensazione di maggiore fluidità


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

freddye78
05-01-2020, 18:04
Stessa mia sensazione e poi la GPU lavora al 100%

Kostanz77
05-01-2020, 18:32
poi una cosa strana.....con 8700K sopra i 120 hz di refresh avevo spesso tearing.....con il 3800X no, stranissima sta cosa.


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

maxmix65
05-01-2020, 19:42
ryzen 3500x in preorder sulle amazzoni

paolo.oliva2
06-01-2020, 03:05
:D :D :D ...incredibile....una vera diaspora di tutti questi ryzen!!!...e siamo solo a zen2.
Quando usciranno i zen3 con calo del prezzo (si pensa o si crede e spera) degli zen2, sarà un oceano ROSSO.:read: :sofico:

Intanto prepariamoci tra un pò per il CES AMD...con novità sia mobile zen2 che notizie su zen3(che praticamente sappiamo ''quasi'' tutto..:D ).

Poi se facessero vedere in azione il ''più forte'' di tutti, ovvero il 64 core 3990x....è come una lancia rossa dentro i dischi lobari BLU!!!:read:

Se fai il conto che l'incremento di frequenza massima del turbo del 7nm+ vs 7nm è +100-200MHz (rumors), che però percentualmente è un aumento maggiore rispetto al medesimo incremento annunciato da Intel (+200MHz su 5GHz incidono meno che sempre 200MHz ma su 4,4/4,7GHz), e fuori da ciò c'è il +15% di IPC che rispetto al +2-4% dell'aumento della frequenza è x7 in più, c'è ben poco da dire. Poi il rumors per il 7nm+ è che la frequenza con carico su tutti i core dovrebbe aumentare in egual misura, ma a parità di TDP, cosa che ovviamente per Intel è impossibile.
Nel 2018 AMD era al 20% del mercato... inizi 2019 30%, fine 2019 40%, nel 2020 supererà abbondantemente la boa del 50%... che poi era ciò che aveva previsto Lisa Su (superare il 50% del mercato). Probabilmente Intel rideva, allora, oggi credo che stia facendo tutto tranne che ridere.

P.S.
Il prezzo di Zen3... se prezzato sulla base Zen2 e l'aumento di prestazioni, sarebbero dolori. L'unica speranza è che Intel riveda il suo listino... perchè con un 9900KS a 600€, AMD ha tutto il margine che vuole per prezzare un 4900X =>600€, considerando che il 3900X viene 545€. Tutto sta a quanto Intel prezzerà l'X10, ovvio che se lo prezza sul listino del 9900KS, (600€/8 core = 75€ a core), a 750€ non ne venderebbe manco uno. Il prezzo lo abbasserà di certo... perchè il 9900KS non mi sembra vincere sul mercato vs il 3900X... e proporre +2 core al prezzo di un 3950X che di core in più (vs 3900X) ne ha 4, sarebbe letteralmente un suicidio.
Non ci sarebbe bisogno di un -50% come sul CoreX... già un -35/40% sarebbe più che sufficiente per renderlo appetibile.... c'è da sperare.

ninja750
06-01-2020, 08:32
Il prezzo di Zen3... se prezzato sulla base Zen2 e l'aumento di prestazioni, sarebbero dolori.

credo che AMD non regalerà nulla, i prezzi suppongo saranno allineati agli attuali

conan_75
06-01-2020, 09:24
credo che AMD non regalerà nulla, i prezzi suppongo saranno allineati agli attuali

Anzi peggio, approfitterà del vantaggio tecnologico.

Amd non è una onlus...

Giustaf
06-01-2020, 09:26
e che cacchio appena preso il 3900x a prezzo ribassato da amazon e subito lo ribassano di altri 54 euro! :doh:

paolo.oliva2
06-01-2020, 09:28
e che cacchio appena preso il 3900x a prezzo ribassato da amazon e subito lo ribassano di altri 54 euro! :doh:

puoi renderlo e acquistarlo a prezzo più basso.

comunque ci marciano ancora con il 3950X... 900€, però a 540€ il 3900X vs 390€ il 3800X e 334€ il 3700X, 3900X a vita.

freddye78
06-01-2020, 09:30
Devo resistere :muro:

Ma porca put, non potevano fare ste promozioni un mese fa?? :muro: :muro: :muro:

Giustaf
06-01-2020, 09:32
puoi renderlo e acquistarlo a prezzo più basso.

non mi sembra molto corretto

paolo.oliva2
06-01-2020, 09:54
Nuove indiscrezioni su Zen2 APU mobile, ma più che indiscrezioni, sono valutazioni ovvie. Alcuni passi.

Efficienza energetica

Durata doppia delle batterie a pari prestazioni.
L'efficienza energetica aggiuntiva riduce la quantità di calore generato quando la CPU è sotto carico. Poiché i laptop sono ampiamente limitati dal design termico, un processore con un funzionamento più freddo consente maggiori prestazioni con la stessa potenza. Supponendo che l'efficienza energetica potrebbe raddoppiare, anche le prestazioni di questi laptop Zen 2 potrebbero raddoppiare.

Il 7nm TSMC non offre frequenze massime super (anche se meglio del 14nm e 12nm GF :)), ma è insuperabile in efficienza. Dove conta l'efficienza in primis e la prestazione a seconda dell'efficienza, vedi Epyc, TR4, il 7nm fa il vuoto, e anche nel mobile il fattore efficienza è fondamentale.
Ma ognuno che ha un Zen2 lo può vedere. Basta settare in ECO MODE il proprio processore, e avremo una perdita prestazionale di circa un 5-6%, a fronte di un 30% in meno di consumo (esempio il 3700X, in ECO MODE riduce la frequenza su tutti i core sui 3,950GHz (dai 4,250GHz) ma porta il consumo da 88W a 68W.
E' ovvio che un mobile dato per 15W-45W debba avere frequenze ancor più basse, ma più saranno basse le frequenze, più il 7nm concederà una efficienza via via maggiore, e l'avere un IPC del 5% superiore ad Intel, aumenterà il guadagno, perchè a pari prestazioni, Zen2 le otterrà con una frequenza 5% inferiore.

Prezzo

i laptop storicamente basati su Ryzen sono tendenzialmente più economici delle loro controparti Intel. Un esempio di ciò sono i ThinkPad di Lenovo. Lenovo vende il ThinkPad T495 in questo momento per circa 200 USD in meno rispetto al ThinkPad T490 basato su Intel, e storicamente le loro varianti AMD sono state più economiche della variante Intel. Dell fa qualcosa di molto simile con i suoi AMD Inspirons.
Se questo modello è vero per Ryzen 4000, questi nuovi laptop AMD potrebbero finire per essere un valore sorprendente.


https://www.notebookcheck.net/Rumored-Ryzen-Mobile-4000-APUs-could-double-your-laptop-s-battery-life-performance.449321.0.html

Dalle 23 di sta sera lo sapremo.
Comunque sembra che presenterà un totale di cose.
Zen 2 APU, Zen3, nuove VGA... certo che gli va più che grassa.

euscar
06-01-2020, 10:16
Nel 2018 AMD era al 20% del mercato... inizi 2019 30%, fine 2019 40%, nel 2020 supererà abbondantemente la boa del 50%... che poi era ciò che aveva previsto Lisa Su (superare il 50% del mercato). Probabilmente Intel rideva, allora, oggi credo che stia facendo tutto tranne che ridere.


Ma dove li hai trovati questi dati?
Stando a quanto riportato qui (https://www.tomshw.it/hardware/amd-cpu-mercury-research-q3-2019-quota-mercato/) oppure qui (https://global.techradar.com/it-it/news/amd-continua-a-rubare-quote-nel-mercato-delle-cpu-ma-intel-non-stara-a-guardare) si assesta sul 18%.

Spiegati meglio.

PS: forse si capiva meglio se parlavi di market share (https://global.techradar.com/it-it/news/amd-ha-il-40-del-mercato-cpu-non-accadeva-da-14-anni).

freddye78
06-01-2020, 10:18
Se non avessi smadonnato per installare il dissi noctua, avrei già fatto l'ordine, il pensiero di dover smontare e rimontare tutto è l'unico motivo che mi frena dall'acquisto.

Comunque non si può contattare il servizio clienti di amazon chiedendo che rimborsino la differenza sotto forma di credito? mi sembra la procedura più logica ed economicamente migliore per loro piuttosto che fare il reso e un riacquisto al prezzo ribassato.

Gello
06-01-2020, 10:33
poi una cosa strana.....con 8700K sopra i 120 hz di refresh avevo spesso tearing.....con il 3800X no, stranissima sta cosa.


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Al netto di settaggi software diversi/non corretti, non c'e' niente di strano, evidentemente fai meno fps massimi col Ryzen e rimani piu' in sinc col target del refresh del tuo monitor.

Kostanz77
06-01-2020, 12:35
Al netto di settaggi software diversi/non corretti, non c'e' niente di strano, evidentemente fai meno fps massimi col Ryzen e rimani piu' in sinc col target del refresh del tuo monitor.



ma io avevo settato refresh max 120 hz nel menu del gioco.......quindi con limite fps non oltre i 120


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Kostanz77
06-01-2020, 14:54
e niente fatto reso e preso 3900X...a 485 euro è troppo irresistibile


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

dirac_sea
06-01-2020, 15:05
non mi sembra molto corretto
Sono lustri che i frequentatori più infervorati di questo thread hanno portato la correttezza alla piattaforma ecologica (o più probabilmente la hanno abbandonata come un vecchio divano lungo il bordo di una strada poco illuminata) :doh:

von Clausewitz
06-01-2020, 18:28
Ma dove li hai trovati questi dati?
Stando a quanto riportato qui (https://www.tomshw.it/hardware/amd-cpu-mercury-research-q3-2019-quota-mercato/) oppure qui (https://global.techradar.com/it-it/news/amd-continua-a-rubare-quote-nel-mercato-delle-cpu-ma-intel-non-stara-a-guardare) si assesta sul 18%.

Spiegati meglio.

ha poco da spiegare, fa gazzosa anzi propaganda da fanboy come al solito...


PS: forse si capiva meglio se parlavi di market share (https://global.techradar.com/it-it/news/amd-ha-il-40-del-mercato-cpu-non-accadeva-da-14-anni).

attenzione a non confondere, come fa volutamente chi hai quotato, l'utilizzo di un software come passmark con il mercato o meglio le quote di mercato, sono cose molto diverse, chiaro che il sito clickbat li confonda apposta ma se vuoi sapere effettivamente le quote di mercato bisogna far riferimento alle analisi di Mercury Research come fa l'articolo di tom che hai linkato:

"Per finire, Mercury Research afferma che AMD detiene ora il 15,8% del mercato client nel suo complesso e il 14,6% di quello x86 generale, facendo segnare rispettivamente un +4,2% e un 4%."

euscar
06-01-2020, 19:43
attenzione a non confondere, come fa volutamente chi hai quotato, l'utilizzo di un software come passmark con il mercato o meglio le quote di mercato, sono cose molto diverse, chiaro che il sito clickbat li confonda apposta ma se vuoi sapere effettivamente le quote di mercato bisogna far riferimento alle analisi di Mercury Research come fa l'articolo di tom che hai linkato:

"Per finire, Mercury Research afferma che AMD detiene ora il 15,8% del mercato client nel suo complesso e il 14,6% di quello x86 generale, facendo segnare rispettivamente un +4,2% e un 4%."

Da quello che ho capito io AMD detiene un 18% della quota di mercato, ma nell'ultimo periodo guardando la vendita delle ultime CPU il 40% è AMD (market share appunto, che non indica quota di mercato).

MikHam
06-01-2020, 21:07
Buonasera a tutti,
spero di non scrivere nel thread sbagliato.
Volevo chiedere quale sia il miglior processore attuale tassativamente sotto 200€ che non mi limiti i 144Hz del monitor da tenere per almeno 3 anni senza cambiare.
Vedo prezzi simili tra 3600 e 2700X. Dite che il maggior IPC si nota e meglio prendere 3600X oppure arriveranno alla frutta prima i 6 core quindi meglio il 2700X?
Mi posso spingere fino a max 240€ ma non oltre. Solo esclusivamente gaming.
Meglio un 9600K magari? Almeno ha un buon IPC e si overclocca da paura.
Come sta messo l'auto OC delle CPU oggigiorno? Mi piacerebbe overcloccare se servisse ad aumentare le preformances ma vorrrei qualcosa che lo renda facile e soprattutto stabile :sofico: :sofico:

Windtears
06-01-2020, 21:16
e che cacchio appena preso il 3900x a prezzo ribassato da amazon e subito lo ribassano di altri 54 euro! :doh:

è uno sconto del 10% al checkout come quello di eprice, mi sa che ci sta lo zampino di amd... ;)

Kostanz77
06-01-2020, 21:18
è uno sconto del 10% al checkout come quello di eprice, mi sa che ci sta lo zampino di amd... ;)



non me lo sono fatto scappare.....


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
06-01-2020, 21:39
Ma dove li hai trovati questi dati?
Stando a quanto riportato qui (https://www.tomshw.it/hardware/amd-cpu-mercury-research-q3-2019-quota-mercato/) oppure qui (https://global.techradar.com/it-it/news/amd-continua-a-rubare-quote-nel-mercato-delle-cpu-ma-intel-non-stara-a-guardare) si assesta sul 18%.

Spiegati meglio.

PS: forse si capiva meglio se parlavi di market share (https://global.techradar.com/it-it/news/amd-ha-il-40-del-mercato-cpu-non-accadeva-da-14-anni).

Non è che voglia intavolare un discorso su quanto vende AMD... ma io i dati li ho preso da articoli (e linkati).

Che differenza c'è tra "quota di mercato" e "market share"? Perchè "market share" non è altro che "quota di mercato" in inglese... non sono 2 frasi differenti che vogliono dire cose diverse.

L'unica reale differenza, secondo me, sarebbe dividere la percentuale di mercato tra quello che realmente il mercato chiede senza vincoli di sorta e quello che il mercato offre per contratti esistenti (ma stipulati in passato) che vanno onorati e/o per motivi unicamente commerciali.

Per spiegarmi meglio, se 9 utenti finali su 10, che si assemblano un PC, preferisco un AMD ad un Intel, e si tira fuori "si ma nel mercato "reale" Intel vende 9 CPU su 10", onestamente io giudico più "mercato reale" una scelta soggettiva ed oggettiva ad un mercato con motivazioni totalmente diverse.
Per farti un esempio... Intel ha tagliato del 50% il listino CoreX, ma, per ammissione della stessa Intel, nell'operazione CoreX ci entrano pure degli incentivi. Ora... se tu paghi un 10980X 1000€, tanto di cappello per il prezzo, ma il 3950X ha un prezzo/prestazioni migliore, e pure il 3960X, ed infatti così la pensano in molti, visto i 3950X e 3960X che anche in questo TH AMD ha venduto vs chi si è preso un 10980X.
Però, se poi alla ditta X Intel gli rimborsa il 50% del costo del 10980X, come incentivo, la ditta X compra e vuole vendere il 10980X perchè ci guadagna di più, ed è un discorso che ha tutt'altre motivazioni rispetto a voler far passare che Intel vende di più perchè il suo prodotto è migliore.
Comunque, se Intel vende di più di AMD, e per certo ancora vende di più, mi pare PALESE che la motivazione sia tutt'altra e non certamente per un prodotto migliore. Cioè, Zen2 mobile ancora non è stato commercializzato, ma che un 10980XE rappresenti un prodotto migliore lato prestazioni e consumi vs 3950X e tutta l'offerta TRX4, assolutamente no... idem che un server Intel sia meglio di un Epyc... e Zen3 segnerà la fine completa nel desktop.

FreeMan
06-01-2020, 21:42
Se non avessi smadonnato per installare il dissi noctua, avrei già fatto l'ordine, il pensiero di dover smontare e rimontare tutto è l'unico motivo che mi frena dall'acquisto.

Comunque non si può contattare il servizio clienti di amazon chiedendo che rimborsino la differenza sotto forma di credito? mi sembra la procedura più logica ed economicamente migliore per loro piuttosto che fare il reso e un riacquisto al prezzo ribassato.

STOP OT!

il che vale anche per chi continua a parlare di sconti e promozioni.

>bYeZ<

dav1deser
06-01-2020, 21:43
Fra 20 minuti inizia la Press conference di AMD al CES.

Link dello streaming su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=zUeo7kUzn_8

paolo.oliva2
06-01-2020, 22:15
UAU.

4800U, APU mobile, 15W TDP, X8 16TH, 4,2GHz max frequenza turbo. Fino a +49% sull'Intel, efficienza 2X rispetto al modello precedente.

Diretta live AMD.

Ton90maz
06-01-2020, 22:48
3999 dollari per il 64 core


Ottimo direi, non salgono esponenzialmente di prezzo

OvErClOck82
06-01-2020, 22:54
Il 64 core è una bestia incredibile

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
07-01-2020, 00:44
3999 dollari per il 64 core


Ottimo direi, non salgono esponenzialmente di prezzo

Infatti, doppio numero di core/TH e prezzo doppio.

comunque è esplicativo questo commento

https://www.digitaltrends.com/computing/amd-threadripper-3990x-64-core-128-thread-ces-2020/


Il prezzo è sempre un problema con questo tipo di CPU di fascia alta, e in un certo senso rispetto agli anni precedenti, AMD è in realtà più costoso rispetto alle controparti HEDT di Intel. A $ 3,990, il 3990X arriva a quasi il doppio del costo del 3970X. Ma rispetto alle CPU Intel di livello server - gli unici chip con cui deve competere con questo tipo di prestazioni - il prezzo del 3990X diventa praticamente irrisorio.

paolo.oliva2
07-01-2020, 00:56
Ho seguito fino a Zen APU... poi mi sono rotto di sentire americano e ho fatto basta.
Non ha parlato di Zen3? Non trovo nulla in rete.

b.u.r.o.87
07-01-2020, 07:48
Ho seguito fino a Zen APU... poi mi sono rotto di sentire americano e ho fatto basta.
Non ha parlato di Zen3? Non trovo nulla in rete.

No. nessun accenno a zen 3 e a ryzen 4000 desktop

Nautilu$
07-01-2020, 08:08
Fonte:
https://www.digitaltrends.com/computing/amd-zen-2-mobile-ryzen-4000-cpu-ces-2020/

AMD promette prestazioni simili a quelle dei desktop nei computer portatili e creatori della serie H. Ha anche mostrato alcuni risultati dei test di fisica 3DMark Firestrike che hanno mostrato che Ryzen 7 4800H batteva il desktop Core i7 9700K con percentuali a doppia cifra a meno della metà del TDP.

conan_75
07-01-2020, 08:29
Spero a breve una nuova apu almeno 6 core 12th

Windtears
07-01-2020, 08:49
non me lo sono fatto scappare.....


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

bravo, io devo resistere all'annuncio della serie 4000 per capire se la mia x370 la supporta, ma ieri nn hanno ovviamente detto niente visto come stanno vendendo le serie 3 (sto monitorando i prezzi e siamo sui 50€ di più rispetto a prima del black friday, dove un 3700x te lo portavi a 290€).

comunque cafonata quella di dover usare tre monitor per fare vedere quanto le barre siano lunghe nel bench del 3990x, da Lisa mi aspettavo qualcosa più di stile rispetto alle giacchettate del cugino. ;)

ninja750
07-01-2020, 10:01
Non ha parlato di Zen3? Non trovo nulla in rete.

No. nessun accenno a zen 3 e a ryzen 4000 desktop

strano nemmeno un accenno.. dei 3xxx si parlava già da tempo

credo slittino a fine anno a sto punto

zanflank
07-01-2020, 10:05
poi una cosa strana.....con 8700K sopra i 120 hz di refresh avevo spesso tearing.....con il 3800X no, stranissima sta cosa.


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Sono passato da 6700k OC delid a 3800X.
Noto la stessa cosa ma ancora di più per quanto riguarda il comportamento del g-Sync.
Prima a 60Hz con la demo del pendolo avevo tearing. Ora zero.

I minimi sono più alti, c'è più costanza, scalda meno (-1°C l'acqua interna al dissipatore) e non serve farci niente :sofico:

Fabiano 82
07-01-2020, 10:07
Credo sia voluto, hanno appena annunciato serien4000 mobile, nuovi trheadripper, non hanno motivo di anticipare troppo altri annunci, meglio spingere su quello che esce ora.

paolo.oliva2
07-01-2020, 10:25
Mi sto leggendo l'articolo di Anand, che come sempre aggiunge del tecnico interessante.

https://www.anandtech.com/show/15324/amd-ryzen-4000-mobile-apus-7nm-8core-on-both-15w-and-45w-coming-q1

Anche il nuovo chip 8 core / 8 CU su 7nm è molto piccolo. AMD non ci ha permesso di misurarlo direttamente o di scattare foto prima del keynote, ma mettendo il chip accanto a un chiplet desktop Zen 2, sono stato in grado di capire che la nuova APU è praticamente doppia rispetto a quella di un singolo Zen 2 chiplet e doppio 74mm2 sono 148mm2 o 150mm2 per un numero rotondo. Dato il tasso di difetti di TSMC di 0,09 per cm2, ciò darebbe una resa intorno all'87%.

Cioè... praticamente nello spazio di un chiplet, sono riusciti a metterci l'intera iGPU e tutto l'I/O.... e l'87% di resa è ben più alto del 75% che si parlava... AMD ci sta guadagnando un pozzo di soldi.

P.S.
AMD ha dichiarato che il design Zen 2 in questi chip segue lo stesso layout CCX dell'hardware desktop, il che significa che gli 8 core sono divisi in due unità CCX che comunicano sul tessuto infinito interno. AMD ha anche adeguato l'importo di L3 a 4 MB per CCX, che è la metà di quello della linea desktop consumer.
Per ciascuno dei prodotti della serie U, hanno un TDP nominale di 15 W, tuttavia AMD afferma che i loro clienti hanno una gamma di TDP configurabili, da 12 W a 25 W. È improbabile che le modalità di prestazioni avanzate (o di potenza ridotta) siano promosse dagli OEM, ma ciò consente loro di progettare il telaio per supportare più prestazioni. AMD afferma che spetta all'OEM se desidera offrire agli utenti finali la possibilità di modificare il TDP, e il risultato finale di un TDP più elevato è una prestazione sostenuta meglio, ma le prestazioni turbo brevi brevi saranno le stesse.

Asus si è presa l'esclusiva per 6 mesi di un modello APU H 45W TDP....
Dal PR di ASUS, ci è stato detto che hanno lavorato insieme ad AMD per aiutare a binare una parte a bassissime perdite che può offrire prestazioni e frequenza a 45 W complete ma in una busta da 35 W. Questa è la CPU che apparirà nel notebook Zephyrus G14 di ASUS, che è una vittoria del design chiave per AMD. La parte di esclusività non è troppo chiara: i normali processori della serie H supportano una modalità down TDP da 35 W, quindi qualsiasi altro OEM può utilizzare la normale 4800 H e metterla in modalità 35 W. Ciò che è esclusivo è la "S" alla fine, che solo ASUS può usare. Personalmente ritengo che normalmente quando un OEM acquista chip da un fornitore, ogni chip ha una serie di sub-bin per tensione e potenza e, a meno che non si acquisti un sub-bin specifico, si tratta di un'allocazione casuale. Quello che penso che ASUS abbia fatto qui è lavorare con AMD per proteggere lo stock iniziale di quel sub-bin migliore, ed è per questo che ASUS ha l'esclusiva. Successivamente, il 4800HS sarà disponibile per chiunque.


Questa è tosta... secondo Anand... AMD ha operato in un certo modo per proporre un Ryzen 9 mobile (X12) successivamente.
La frequenza di base di 2,9 GHz è il principale beneficiario del TDP più elevato qui, ma alcuni utenti noteranno il numero di CU inferiore e la frequenza grafica integrata inferiore. Questo, secondo AMD, è perché tutti i progetti che attualmente utilizzano questa CPU utilizzano effettivamente una grafica discreta, quindi aiuta a risparmiare energia sul fronte della GPU integrata. Dal nostro punto di vista, possiamo pensare a un'altra ragione: c'è spazio per una Ryzen 9 in questo stack di prodotti, con un IGP completamente abilitato e un piccolo bump in frequenza. Alla domanda, AMD ha risposto alla tipica risposta di PR: 'stiamo valutando il mercato e se vediamo la necessità di un prodotto simile a Ryzen 9 per definire il nostro stack e vediamo un motivo per farlo, allora lo faremo; comunque nessun annuncio oggi '.

Con questi chip, AMD afferma che avranno un prezzo simile ai processori Intel serie H standard. Alla domanda sui confronti dell'hardware di punta 9980HK, AMD ha affermato che i nuovi chip Ryzen battono ancora quelli nella maggior parte delle aree, a thread singolo, multithread e sulla grafica integrata, ma il 9980HK ha un prezzo superiore e oltre quello che AMD sta facendo, quindi AMD è con l'obiettivo di ridurre le prestazioni di Intel anche per dollaro.

Detto in pratica... non più prestazioni a meno prezzo, ma più prestazioni a pari prezzo.

Un punto negativo, leggendo i commenti, è che AMD ha parlato di efficienza a pieno carico ma ha completamente sviato la durata della batteria. Questo fa supporre che il punto debole per AMD sia ancora il consumo in idle... visto che poi, proprio per limitarne i consumi, Zen mobile è PCI3.

Sonpazzo
07-01-2020, 11:39
https://pc-gaming.it/amd-annuncia-ufficialmente-ryzen-threadripper-3990x-a-64-core/

paolo.oliva2
07-01-2020, 11:41
Credo sia voluto, hanno appena annunciato serien4000 mobile, nuovi trheadripper, non hanno motivo di anticipare troppo altri annunci, meglio spingere su quello che esce ora.

Lo penso anche io.
Se avessero esposto Zen3, Zen2 APU sarebbe passato in secondo piano.
AMD deve riuscire a convincere nel mobile, nel desktop ci è già riuscita con Zen2 e l'annuncio di Zen3 ha come finalità "aumenteremo le prestazioni" e upgrade procio compatibile con l'hardware odierno. Il 3990X X64 è una ciliegina che per altro era già stata comunicata... e totalmente differenti da non creare alcun diversivo.

Io rimango dell'idea che la data di commercializzazione di Zen3 non abbia problematice di ultimazione ma sia esclusivamente una decisione AMD.
Lisa Su a suo tempo al CES 2019 aveva detto agosto 2020 semplicemente perchè il periodo canonico di tempo di un prodotto sul mercato è 1 anno, e Zen2 è uscito a luglio, quindi +12 mesi = luglio 2020, agosto era semplicemente per data sicura.
Per me tutto dipende da cosa potrà offrire Intel nei mesi a venire. Finchè Intel commercializzerà prodotti sul 14nm, i margini non ci sono.
A grandi linee Zen3 +7nm+ è il prodotto vs Intel 10nm, Zen4 5nm vs Intel 7nm.
Fine 2020 è la data massima di commercializzazione di Zen3 semplicemente perchè, dato il rumors di Intel sul 7nm 2021/2022, AMD per quella data dovrà proporre Zen4 + 5nm, per poter tenere Zen3 in produzione per 1 anno e nel contempo riuscire a conservare il vantaggio del salto nanometria 7nm prima di Intel.

ninja750
07-01-2020, 11:42
Detto in pratica... non più prestazioni a meno prezzo, ma più prestazioni a pari prezzo.

che è la siuazione di equilibrio a cui AMD puntava

a memoria quando gli athlon FX andavano più dei P4 costavano uguale non meno, anzi al lancio forse un pelo di più

anzi l'FX57 costava una follia oltre l'equivalente di 1000€

ninja750
07-01-2020, 11:47
https://i.postimg.cc/3wpZkh5j/380kw2h3m8941.jpg

non bastavano 3 maxischermi per mostrare l'incremento di performance vs concorrenza :asd: :sofico:

Randa71
07-01-2020, 12:21
diciamo che tra le tante cose positive, la grandezza di AMD sta nel fatto che vende CPU Server al mercato desktop...con prezzi "abbordabili" rispetto a quanto fatto fino ad oggi dalla concorrenza e rispetto al livello di prestazioni raggiunto....
il 3970X mi sta facendo venire una di quelle scimmie...da paura...peccato che veramente non saprei come utilizzarlo...un gioiellino tecnologico fatto e finito...una perla veramente
Su ZEN3 ci sta che non ne hanno ancora parlato....anche perchè non è ancora passato 1 anno da ZEN2...e se cominciano a parlare di quanto può fare ZEN3 rischiano di giocarsi le vendite di ZEN2...almeno IMHO
Adesso manca una GPU per il top del mercato....
Cmq erano veramente anni che non mi emozionavo quando installavo una CPU..quelle sensazioni di massimo rispetto nei confronti di un pezzo di silicio...adesso grazie ad AMD quelle sensazioni sono tornate...

affiu
07-01-2020, 12:23
Lo penso anche io.
Se avessero esposto Zen3, Zen2 APU sarebbe passato in secondo piano.
AMD deve riuscire a convincere nel mobile, nel desktop ci è già riuscita con Zen2 e l'annuncio di Zen3 ha come finalità "aumenteremo le prestazioni" e upgrade procio compatibile con l'hardware odierno. Il 3990X X64 è una ciliegina che per altro era già stata comunicata... e totalmente differenti da non creare alcun diversivo.

Io rimango dell'idea che la data di commercializzazione di Zen3 non abbia problematice di ultimazione ma sia esclusivamente una decisione AMD.
Lisa Su a suo tempo al CES 2019 aveva detto agosto 2020 semplicemente perchè il periodo canonico di tempo di un prodotto sul mercato è 1 anno, e Zen2 è uscito a luglio, quindi +12 mesi = luglio 2020, agosto era semplicemente per data sicura.
Per me tutto dipende da cosa potrà offrire Intel nei mesi a venire. Finchè Intel commercializzerà prodotti sul 14nm, i margini non ci sono.
A grandi linee Zen3 +7nm+ è il prodotto vs Intel 10nm, Zen4 5nm vs Intel 7nm.
Fine 2020 è la data massima di commercializzazione di Zen3 semplicemente perchè, dato il rumors di Intel sul 7nm 2021/2022, AMD per quella data dovrà proporre Zen4 + 5nm, per poter tenere Zen3 in produzione per 1 anno e nel contempo riuscire a conservare il vantaggio del salto nanometria 7nm prima di Intel.

Lasciando stare le fantasie ed altro, partendo da zen2 e guardando zen3, c'è semplicemente da immaginare una cosa.

Zen2, da quello che si è visti sulle frequenze boost, non ci ha proprio azzeccato, infatti con un pò di bios si è cercata di dare di acchiappare qualche 50mhz o nei migliori casi altri 100mhz (o forse un pelo in pù non so...comunque circa lì)...ci può stare....si vede che hanno sbagliato slide ed hanno prese le frequenze boost di zen3 :D

Se già oggi si immaginano le frequenze boost degli zen2 raggiunte con abbondanza dagli zen3, non è poco; consideriamo che il 3950X è nominalmente 4,7ghz, certamente un 4,8ghz (come novità) dovrebbe essere fattibile con il 7nm+.

Se a questo ci aggiungiamo l'ipc siamo sul circa 15/20% di velocità (intendo e credo che intenda anche il rosso, cinebench r20 single thread. ).
Tutto questo nello stesso TDP degli zen2; di fronte a questa situazione e per giunta allo stesso prezzo degli zen2 , non esisterà nessuna alternativa.
Prova ad immaginare:
4600x sui circa 220 sordi;
4700x sui circa 330 sordi;
4900x sui circa 500 sordi;
4950x sui circa 750 sordi;

Non si sta partendo dal 2700x come base di partenza e sommarci il 20% circa di velocità del core (con zen3 tra il 15/17% di ipc + 100/200mhz di frequenza), ma dal 3700x!!!:read: :eek:
Lo STESSO vale per i threadripper e EPYC....la strada è difficilissima per il 7nm-BLU, perchè dovrebbe avere il 20% di ''velocità'' del core (sempre prendendo come metro il solito cinebenchr20 single thread) e dentro i consumi degli zen di oggi , E PER GIUNTA ''quasi''raddoppiare i core ....seeeee (per me sarà un FAIL più grande di bulldozer!!!)

Che brutta fine ahimè, mi dispiace :cry: :cry: :cry: ; non voglio passare per fanboy rosso, ma considerando pure il 5nm amd ed pure il 3nm.

Chi non vorrebbe un 64 core zen 4/5 desktop a 125w su un ipotetico 5nm ????:read: :read:

aldogdl
07-01-2020, 12:36
come va impostata la voce di bios High Precision Timer sui sistemi Ryzen 1/2/3 ?
Alcuni dicono che disabilitando tale voce si recuperano diversi fotogrammi sui giochi, effettivamente è così ?

Totix92
07-01-2020, 13:37
Io non ho riscontrato alcun cambiamento, nemmeno 1 fps in più, e nessun aumento di performance in altri ambiti, per cui la tengo abilitata visto che è una funzione molto utile.

]NeSsuNo[
07-01-2020, 14:02
E' ora di mandare in pensione il glorioso i7 2600k a 5Ghz e passare a Ryzen 3800x, era dai tempi dell'Athlon XP che ero con Intel!

paolo.oliva2
07-01-2020, 14:18
che è la siuazione di equilibrio a cui AMD puntava

a memoria quando gli athlon FX andavano più dei P4 costavano uguale non meno, anzi al lancio forse un pelo di più

anzi l'FX57 costava una follia oltre l'equivalente di 1000€

E' per questo che, anche se tifo per AMD, preferirei un Zen che andasse poco meno di Intel ma pagarlo molto meno, piuttosto che prestazioni superiori ma pagarlo quanto prezza Intel.

Era gioco facile (diciamo) per AMD in posizione di svantaggio prestazionale proporre proci con l'obbiettivo prezzo/prestazioni migliore, perchè il progetto in sè puntava ad un costo progettuale basso e idem di produzione.
Ma Intel è in tutt'altra condizione... deve scucire soldoni per il salto al 7nm e il 10nm gli è costato un pozzo di soldi senza quasi ritorni... in più ha dovuto spendere sul 14nm con svariati PP aggiuntivi e riposizionare i transistor nei modelli procio ulteriori ma certamente senza i ritorni di alcuni anni fa... e sicuramente produrrà ancora in monolitico almeno nella prima mandata sul 7nm, non aiuta di certo... inoltre non penso proprio che Intel pensi ad una posizione di 2°.

Quando Intel vendeva un X4 quasi a 400€, e AMD faceva concorrenza con il prezzo, Intel non ha abbassato il listino per il semplice fatto che non gli conveniva... preferiva vendere 90 proci a 400€ che 95 proci a 350€.
AMD è ancora lontana dal 50% del mercato, quindi se Intel calasse i prezzi, AMD seguirebbe a ruota.

La la differenza è l'esigenza monetaria delle due ditte. AMD si può accontentare di un utile sufficiente almeno a coprire l'R&D dei prossimi Zen, ma parliano di 300-400 milioni di $, Intel necessita di miliardi di $ solamente per lo sviluppo 7nm (ovvio che come bilancio complessivo di azienda, Intel non abbia problemi, ma non darebbe una buona impressione agli azionisti la direzione CPU in passivo).
Quindi non so sino a che punto Intel possa pensare di abbassare il listino se tutto risultasse vanificato da un adeguamento listino AMD... ne risulterebbe unicamente un abbassamento dell'utile di ambedue senza alcun ritorno. A parte il nostro vantaggio di cui ampiamente ambedue se ne sbattono.

aldogdl
07-01-2020, 14:27
Io non ho riscontrato alcun cambiamento, nemmeno 1 fps in più, e nessun aumento di performance in altri ambiti, per cui la tengo abilitata visto che è una funzione molto utile.

ho la stessa configurazione hardware che hai tu, volevo farti una domanda se imposti il profilo XMP delle tue Corsair il Cas Latency a 3000 Mhz il sistema te lo setta a 15 oppure a 16 ? A me lo imposta a cl 16, però mi sono accorto che disabilitando il comando Geardown Mode la ram la fa lavorare a 15 "come certificato dal produttore" però il tcmd se ne va a 2, salvo non forzarlo manualmente dal bios anche se non ho ancora provato se il sistema è stabile.
Per i 3200 Mhz che timongs dai alle tue Corsair ?
E' opportuno overvoltare oltre gli 1.35 ? Anche di poco....

ninja750
07-01-2020, 15:19
alc CES nessuna menzione di B550 né immagini né specifiche.. nada de nada

Totix92
07-01-2020, 15:29
ho la stessa configurazione hardware che hai tu, volevo farti una domanda se imposti il profilo XMP delle tue Corsair il Cas Latency a 3000 Mhz il sistema te lo setta a 15 oppure a 16 ? A me lo imposta a cl 16, però mi sono accorto che disabilitando il comando Geardown Mode la ram la fa lavorare a 15 "come certificato dal produttore" però il tcmd se ne va a 2, salvo non forzarlo manualmente dal bios anche se non ho ancora provato se il sistema è stabile.
Per i 3200 Mhz che timongs dai alle tue Corsair ?
E' opportuno overvoltare oltre gli 1.35 ? Anche di poco....

le setta a 16, se disabilito il Geardown Mode, il sistema non fa il boot e al 3° avvio si rimette da solo com'era prima.
Per ora le tengo a 3000 Mhz a CL14 e vanno benissimo.
Non ho mai provato a 3200 Mhz, e per ora non posso provare in quanto non posso perdere tempo dietro a prove di stabilità e smanettamenti vari.

Spitfire84
07-01-2020, 15:51
ho la stessa configurazione hardware che hai tu, volevo farti una domanda se imposti il profilo XMP delle tue Corsair il Cas Latency a 3000 Mhz il sistema te lo setta a 15 oppure a 16 ? A me lo imposta a cl 16, però mi sono accorto che disabilitando il comando Geardown Mode la ram la fa lavorare a 15 "come certificato dal produttore" però il tcmd se ne va a 2, salvo non forzarlo manualmente dal bios anche se non ho ancora provato se il sistema è stabile.
Per i 3200 Mhz che timongs dai alle tue Corsair ?
E' opportuno overvoltare oltre gli 1.35 ? Anche di poco....

Il GDM è una funzionalità che se attivata imposta il Command Rate a 2T oltre una certa frequenza delle ram (mi pare sopra i 2933 MHz, ma potrei sbagliarmi).
Da bios se imposti 1T e GDM attivo è come se il command rate fosse a 2T.

Il command rate sarebbe meglio impostarlo sempre a 1T, soprattutto su AMD, perché è un parametro che fa guadagnare qualche punto percentuale in prestazioni, ma è comunque meglio far lavorare le memorie a frequenza più elevata e GDM On piuttosto che a frequenza più bassa e GDM Off (es.: già 3200 MHz GDM Off è consigliato rispetto a 2933 MHz GDM Off).

La possibilità di gestire le memorie con GDM Off dipende dalla bontà delle memorie e dalla scheda madre un uso.

ionet
07-01-2020, 16:15
Questa è tosta... secondo Anand... AMD ha operato in un certo modo per proporre un Ryzen 9 mobile (X12) successivamente..

x12:confused: nell'apu ci sono massimo 8 core
su Anand hanno chiesto se il n di cu basso,dovuto secondo amd al fatto che queste versioni sono piu' per essere accoppiata con discreta,lascia presagire una variante full,con ulteriore burst in clock/tdp,ma hanno avuto soltanto una risposta diplomatica

ma Asus durante la presentazione si lascia scappare da una slide:

https://cdn.videocardz.com/1/2020/01/AMD-Ryzen-9-4900HS-1000x563.jpg

ma comunque quando arriveranno le varianti desktop,con tdp 65/95w
le briglie saranno sciolte

paolo.oliva2
07-01-2020, 16:54
x12:confused: nell'apu ci sono massimo 8 core
su Anand hanno chiesto se il n di cu basso,dovuto secondo amd al fatto che queste versioni sono piu' per essere accoppiata con discreta,lascia presagire una variante full,con ulteriore burst in clock/tdp,ma hanno avuto soltanto una risposta diplomatica

ma Asus durante la presentazione si lascia scappare da una slide:

https://cdn.videocardz.com/1/2020/01/AMD-Ryzen-9-4900HS-1000x563.jpg

ma comunque quando arriveranno le varianti desktop,con tdp 65/95w
le briglie saranno sciolte

Anand parla esplicitamente di un Ryzen 9 APU (aspetta che controllo meglio e posto la frase).


The 2.9 GHz base frequency is the main beneficiary of the higher TDP here, but some users will notice the lower CU count and the lower integrated graphics frequency. This, according to AMD, is because all the designs currently using this CPU are actually using discrete graphics, so saving power on the integrated GPU front helps. From our perspective, we can think of another reason: there’s room for a Ryzen 9 in this product stack, with a fully enabled IGP as well as a small bump in frequency. When asked, AMD said the typical PR answer: ‘we’re evaluating the market and if we see a need for a Ryzen 9 like product to define our stack, and we see a reason to do it, then we will; however no announcement today’.

Rayzen 7 è X8, con Ryzen 9 si intende >X8, cioè 3900X e 3950X. Ovvio che X16 non sia possibile per il 7nm/7nm+.
Anand praticamente dice che c'è spazio per un X12 APU sulla base consumo/frequenza dei prodotti annunciati... e pure la risposta AMD , per quanto politica, è stata che se ci sarà richiesta, cioè ci sarà una ragione per farlo, lo faranno, ma oggi non rientra negli APU annunciati.
D'altronde se in 15W TDP AMD ci ha messo un X8, per un X12 25W TDP basterebbero pure ad avere frequenze X86 superiori all'X8, figurati in 45W TDP (tanto l'X8 Intel è nei 45W TDP).

Dal punto di vista marketing, è più discutibile l'aver offerto il 3950X su AM4 che proporre un X12 sul mobile... perchè con Intel ferma ad X8, bastava un X12 per dare l'immagine di poter offrire di più... se vogliamo 16 core è stata una sviolinata.
Sul mobile con Intel che arriva comunque ad offrire un X8, anche se a 45W TDP, non si ha la percezione che AMD offra più core, diverso se buttasse fuori un X12.

Oltre a ciò, purtroppo, AMD ha capito più che bene che offrire un prodotto top significa poter applicare un prezzo superiore (vedi TR4).
Da quanto si è capito, l'offerta AMD dovrebbe essere prezzata similarmente a quella Intel ma offrendo più prestazioni.... ma non è chiaro il prezzo a core. Essendo l'APU monolitico (non ha chiplet come il desktop), e la prassi AMD è quella di fare un'unica catena (e film) per diminuire i costi, mi fa strano che possa avere 2 catene dove 1 come X6 nativo e l'altra come X8... mi pare più facile pensare ad una catena X8. Ovvio che un X12 richiederebbe una catena a sè... ma tutto sta se ci sarebbe richiesta e quanto Intel chiede per il suo X8.

------------
Per quanto riguarda gli APU per desktop... io sono dubbioso, almeno per ciò che riguarda i modelli top.
L'APU ha metà L3 vs i Ryzen desktop... e almeno -200MHz di frequenza massima. Ho letto da qualche parte che il settaggio da 15W TDP a 25W TDP non comporta un aumento della frequenza massima, ma solamente un aumento di quella su tutti i core in carico. Quindi se la massima è 4,2GHz, tale dovrebbe rimanere per il modello desktop. Un 3700X con una discreta di pari prestazioni saremmo a meno di 400€... 4,4GHz boost e >4,2GHz sotto carico 100%.

Ora, a detta di Anand, l'APU avrebbe una dimensione silicio pari a 2 chiplet, il tutto prodotto a 7nm. Con una produzione 7nm TSMC con il fiato sul collo per la forte richiesta, non ci vedo la possibilità che AMD svenda l'APU. Per l'utente finale, una perdita prestazionale a causa di una frequenza inferiore è scontata, ma c'è pure da valuitare quanto impatterà sull'IPC il dimezzamento della L3.

Bscity
07-01-2020, 17:25
Ragazzi buonasera, appena montato il 3950x su crosshai vi.

Impianto a liquido

Ha hwinfo ho subito già visto un core a 4625

Due stanno sui 4550

la media è 4350. Premetto che ho solo acceso ed aperto hwinfo , per vedere subito le temperature.

In idle mi stà oscilla dai 26 ai 33 gradi.

Nel bios adesso ci sono nuovi menù.

Comunque attimo di panico iniziale.

Per fare il boot ha impiegato un bel pò...con i numerini che cambiavano in continuazione.

:eek:

ionet
07-01-2020, 17:49
Anand parla esplicitamente di un Ryzen 9 APU (aspetta che controllo meglio e posto la frase).



Rayzen 7 è X8, con Ryzen 9 si intende >X8, cioè 3900X e 3950X. Ovvio che X16 non sia possibile per il 7nm/7nm+.
Anand praticamente dice che c'è spazio per un X12 APU sulla base consumo/frequenza dei prodotti annunciati... e pure la risposta AMD , per quanto politica, è stata che se ci sarà richiesta, cioè ci sarà una ragione per farlo, lo faranno, ma oggi non rientra negli APU annunciati.
D'altronde se in 15W TDP AMD ci ha messo un X8, per un X12 25W TDP basterebbero pure ad avere frequenze X86 superiori all'X8, figurati in 45W TDP (tanto l'X8 Intel è nei 45W TDP).

Dal punto di vista marketing, è più discutibile l'aver offerto il 3950X su AM4 che proporre un X12 sul mobile... perchè con Intel ferma ad X8, bastava un X12 per dare l'immagine di poter offrire di più... se vogliamo 16 core è stata una sviolinata.
Sul mobile con Intel che arriva comunque ad offrire un X8, anche se a 45W TDP, non si ha la percezione che AMD offra più core, diverso se buttasse fuori un X12.

Oltre a ciò, purtroppo, AMD ha capito più che bene che offrire un prodotto top significa poter applicare un prezzo superiore (vedi TR4).
Da quanto si è capito, l'offerta AMD dovrebbe essere prezzata similarmente a quella Intel ma offrendo più prestazioni.... ma non è chiaro il prezzo a core. Essendo l'APU monolitico (non ha chiplet come il desktop), e la prassi AMD è quella di fare un'unica catena (e film) per diminuire i costi, mi fa strano che possa avere 2 catene dove 1 come X6 nativo e l'altra come X8... mi pare più facile pensare ad una catena X8. Ovvio che un X12 richiederebbe una catena a sè... ma tutto sta se ci sarebbe richiesta e quanto Intel chiede per il suo X8.

possono chiamarla come vogliono ma se nel die della nuova apu ci sono max 8 core,come ci arrivi a 12??
o tu speri che nell'apu ci sono 4 core tagliati?
ma non credo proprio sia possibile,dal passaggio a 7nm hanno raddoppiato,rispetto a picasso,core/cache insieme alla densita',e' un monolitico,un soc compreso di igp e I/O controller,a occhio(misurato a spanne)dovrebbe essere il doppio di un chiplet
se sono riusciti a fare una cosa del genere,sarebbe la fine del mondo fino ad oggi conosciuto :sofico:

Anand ipotizza se c'e' spazio per un ipotetico R9 estremizzando quello che manca(full cu per l'igp)max clock per il resto;)
e amd ha risposto che se il mercato lo richiede si vedra'
poi se vogliono usare un 3900 desktop settato a 45/55W per una WS mobile,quello e' un'altro discorso

paolo.oliva2
07-01-2020, 18:46
possono chiamarla come vogliono ma se nel die della nuova apu ci sono max 8 core,come ci arrivi a 12??
o tu speri che nell'apu ci sono 4 core tagliati?
ma non credo proprio sia possibile,dal passaggio a 7nm hanno raddoppiato,rispetto a picasso,core/cache insieme alla densita',e' un monolitico,un soc compreso di igp e I/O controller,a occhio(misurato a spanne)dovrebbe essere il doppio di un chiplet
se sono riusciti a fare una cosa del genere,sarebbe la fine del mondo fino ad oggi conosciuto :sofico:

Anand ipotizza se c'e' spazio per un ipotetico R9 estremizzando quello che manca(full cu per l'igp)max clock per il resto;)
e amd ha risposto che se il mercato lo richiede si vedra'
poi se vogliono usare un 3900 desktop settato a 45/55W per una WS mobile,quello e' un'altro discorso

Non ho ben capito il tuo discorso, per me stai facendo confusione.

Lo "spazio" inteso da Anand non è riferito al package... ma se c'è margine di aumentare i core senza impattare la frequenza. In ogni caso Anand riporta 150mm2 per questi APU X8, gli APU a 28nm erano 222mm2 (ricordo che un FX X4 APU aveva la stessa dimensione dell'FX X8 desktop)
Zen AM4 è di un tot più grande... 75mm2 per ogni chiplet, il motherchip non ricordo, ma a spanella da solo è il doppio di un chiplet, quindi parliamo ben oltre i 200mm2 fino a X8 (1 chiplet) e circa 300mm2 fino a X16 (2 chiplet). Ovvio che le dimensioni sono del silicio, il package potrebbe contenere una superficie silicio penso almeno 3X.

La realizzazione di un X12 APU mobile è ovvio che richieda una stesura a sè, essendo la produzione in monolitico... è ovvio che AMD non stia producendo un X12 nativo segando 4 core, no?

Il discorso è semplice.
Se AMD può commercializzare un X8 mobile nei 15W TDP, produrre un X12 APU mobile avendo a disposizione lo scalino 45W superiore, è puramente una decisione commerciale di AMD, nessun limite tecnico di frequenza/consumo/size.
Questo è ciò che ha riportato Anand e questo è ciò che AMD le ha risposto.

Aggiungerei. AMD con Zen2 + 7nm ha fatto una scommessa proponendo un aumento di core. Ovvio che parlo di AM4, TR4 e Epyc era scontato che sarebbe stato ben accetto. Ma su AM4, il primo commento su questo TH era stato che >8 core in AM4 non servivano una mazza. Oggi che FINALMENTE si trova il 3900X a prezzo di listino, l'X12 va alla grande e addirittura non sono pochi quelli che pur avendo acquistato un Zen2 X8 hanno upgradato.
I rumors di un X12 APU mobile c'erano già da parecchio tempo. AMD credo sia stata "costretta" in AM4 a proporre X12/X16 per ottenere comunque un boost in MT superiore alla proposta Intel, ma soprattutto parandosi il ciapet perchè grazie all'MCM sarebbe comunque riuscita ad ottenere un bel margine di guadagno pur proponendo prezzi più bassi con miglior rapporto prezzo/prestazioni (di fatto 3900X stesso prezzo 9900K, 3700X -30% vs 9900K).
La mia sensazione è che al momento nel mobile non abbia proposto un X12 da subito semplicemente perchè il 7nm le concede un grosso margine prestazionale (vedi X8 APU nei 15W vs Intel nei 45W), con frequenze superiori di ciò che concederebbe un 14nm a pari consumo (sotto carico su tutti i core, il boost massimo su 1 core è solamente marketing, non ti prendi un X8 per farlo lavorare come X2).
Se il top del mobile costa 2000$, quello è teoricamente il prezzo max applicabile, quindi meglio vendere un X8 binnato a 2000$ che un X12 allo stesso prezzo, che costa di più produrlo.

aldogdl
07-01-2020, 18:55
Il GDM è una funzionalità che se attivata imposta il Command Rate a 2T oltre una certa frequenza delle ram (mi pare sopra i 2933 MHz, ma potrei sbagliarmi).
Da bios se imposti 1T e GDM attivo è come se il command rate fosse a 2T.

Il command rate sarebbe meglio impostarlo sempre a 1T, soprattutto su AMD, perché è un parametro che fa guadagnare qualche punto percentuale in prestazioni, ma è comunque meglio far lavorare le memorie a frequenza più elevata e GDM On piuttosto che a frequenza più bassa e GDM Off (es.: già 3200 MHz GDM Off è consigliato rispetto a 2933 MHz GDM Off).

La possibilità di gestire le memorie con GDM Off dipende dalla bontà delle memorie e dalla scheda madre un uso.

grazie dei chiarimenti molto utili :)
Volevo un consiglio, posso fornire un vddr pari a 1.40 per tentare un po più di stabilità a frequenze oltre i 3000 Mhz ? Ho le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX.

ninja750
07-01-2020, 19:41
Per fare il boot ha impiegato un bel pò...con i numerini che cambiavano in continuazione.

anche il mio primissimo boot.. e nessuno ha mai scritto nulla a riguardo per fortuna che ho montato tutto con un amico che mi ha detto di non toccare o spegnere nulla perchè il primo boot sarebbe stato lentissimo :eek: mi stavo cagando sotto pure io

Bscity
07-01-2020, 19:48
anche il mio primissimo boot.. e nessuno ha mai scritto nulla a riguardo per fortuna che ho montato tutto con un amico che mi ha detto di non toccare o spegnere nulla perchè il primo boot sarebbe stato lentissimo :eek: mi stavo cagando sotto pure io


Purtroppo noto che qui si parla guardando al futuro. 5nm, anno 2021... 20% di ipc in più...

Mentre di cose attuali noto ben poco di utile.

:rolleyes:

batou83
07-01-2020, 20:16
Purtroppo noto che qui si parla guardando al futuro. 5nm, anno 2021... 20% di ipc in più...

Mentre di cose attuali noto ben poco di utile.

:rolleyes:

Sono d'accordo, comunque nelle altre sezioni troverai i thread delle mobo am4 e dell' overclock dei ryzen dove ci sono utenti competenti e disponibili ;)

Kostanz77
07-01-2020, 20:26
È stato spedito, domani mi arriva il 3900X....😎


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Spitfire84
07-01-2020, 20:42
grazie dei chiarimenti molto utili :)
Volevo un consiglio, posso fornire un vddr pari a 1.40 per tentare un po più di stabilità a frequenze oltre i 3000 Mhz ? Ho le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX.

le tue memorie dovrebbero montare chip hynix, probabilmente M-die single-rank. Non credo riuscirai ad ottenere molto in overclock, ma puoi sempre provare i 3400-3466 MHz 16-18-18-38 GDM On; i Ryzen 3x00 sono migliorati molto dal punto di vista del controller delle ram e potresti farcela. Fino a 1,4-1,42 V puoi salire senza problemi se le tue memorie hanno i dissipatori, oltre eviterei.

aldogdl
07-01-2020, 21:04
le tue memorie dovrebbero montare chip hynix, probabilmente M-die single-rank. Non credo riuscirai ad ottenere molto in overclock, ma puoi sempre provare i 3400-3466 MHz 16-18-18-38 GDM On; i Ryzen 3x00 sono migliorati molto dal punto di vista del controller delle ram e potresti farcela. Fino a 1,4-1,42 V puoi salire senza problemi se le tue memorie hanno i dissipatori, oltre eviterei.

l'ultima domanda, io al momento ho un Ryzen 3 1200 "appena i prezzi scendono passo al 3000", che valore devo impostare al software Memtest con 16 gb di ram e 4 thread della cpu ?

Spitfire84
07-01-2020, 21:14
l'ultima domanda, io al momento ho un Ryzen 3 1200 "appena i prezzi scendono passo al 3000", che valore devo impostare al software Memtest con 16 gb di ram e 4 thread della cpu ?

ti rispondo nel thread della guida, qui siamo ot

paolo.oliva2
07-01-2020, 22:47
Purtroppo noto che qui si parla guardando al futuro. 5nm, anno 2021... 20% di ipc in più...

Mentre di cose attuali noto ben poco di utile.

:rolleyes:

Basta che chiedi... conta che Zen2 abbiano iniziato a montarlo e a parlarne a luglio 2019... sono passati 6 mesi e le cose sono state stra-dette... è per questo che se ne parla molto meno... la scimmia Zen2 oramai non c'è più... e comincia la scimmia Zen3 :).
Voi... io no, purtroppo. Sono diventato papà, 2 gemelli, bimbe, e non posso tornare in estate perchè troppo vicina e l'inverno non va bene per bambini metà africani con meno di 1 anno. Se ne riparla a Zen4.

paolo.oliva2
07-01-2020, 22:50
È stato spedito, domani mi arriva il 3900X....😎

Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Ti avevo consigliato giusto quella volta, peccato che il 3900X era introvabile o sovraprezzato. A prezzo onesto è imperdibile.

Operapia
08-01-2020, 04:40
Basta che chiedi... conta che Zen2 abbiano iniziato a montarlo e a parlarne a luglio 2019... sono passati 6 mesi e le cose sono state stra-dette... è per questo che se ne parla molto meno... la scimmia Zen2 oramai non c'è più... e comincia la scimmia Zen3 :).
Voi... io no, purtroppo. Sono diventato papà, 2 gemelli, bimbe, e non posso tornare in estate perchè troppo vicina e l'inverno non va bene per bambini metà africani con meno di 1 anno. Se ne riparla a Zen4.

Auguri per le bimbe!

sgrinfia
08-01-2020, 06:57
Basta che chiedi... conta che Zen2 abbiano iniziato a montarlo e a parlarne a luglio 2019... sono passati 6 mesi e le cose sono state stra-dette... è per questo che se ne parla molto meno... la scimmia Zen2 oramai non c'è più... e comincia la scimmia Zen3 :).
Voi... io no, purtroppo. Sono diventato papà, 2 gemelli, bimbe, e non posso tornare in estate perchè troppo vicina e l'inverno non va bene per bambini metà africani con meno di 1 anno. Se ne riparla a Zen4.

Auguriiiiiiiiiiii:cincin:

paolo.oliva2
08-01-2020, 08:35
https://www.writenaregiven.com/2020/01/intel-will-be-increasingly-difficult-to.html

Una risposta velata di Lisa Su su Zen3.

Fine articolo... l'intervistatore scrive 3° trimestre, ovvero luglio-settembre.

Fonte Anand

https://www.anandtech.com/show/15344/amd-at-ces-2020-qa-with-dr-lisa-su


AnandTech: AMD’s products have been on a very regular 12-14 month cadence for the last three years. Should we expect to see Zen 3 this year? In previous CES presentations you’ve shared 12-month roadmaps, but this year you only spoke about Q1 and Q2. Would you like to comment on Zen 3 or what’s coming?

LS: You should expect that we’re going to be very aggressive with the CPU roadmap. We think Zen 2 is the best CPU core out there today, and we’re very proud of it. We’ve completed the family and Zen 3 is doing really well, we’re very pleased about it and you’ll hear more about it in 2020. Rather than ask me the question three times Ian [laughs], let me clear: you will see Zen 3 in 2020!

che in italiano
LS: Dovresti aspettarti che saremo molto aggressivi con la roadmap della CPU. Pensiamo che Zen 2 sia il miglior core della CPU oggi disponibile, e ne siamo molto orgogliosi. Abbiamo completato la famiglia e Zen 3 sta andando molto bene, ne siamo molto contenti e ne sentirai di più nel 2020. Piuttosto che farmi la domanda tre volte Ian [ride], fammi capire: tu vedrà Zen 3 nel 2020!

Non si tratta di voler interpretare... la domanda era che AMD commercializza un nuovo modello di CPU ogni 12-14 mesi. (il che con Zen2 il 7 luglio, porterebbe la data di Zen3 al 7 luglio (12 mesi) 7 settembre (14 mesi)). La risposta è che saranno molto aggressivi con la roadmap (il che sarebbe interpretabile come nessun slittamento, visto che agosto, come Lisa Su aveva detto al CES 2019, si piazza tra luglio e settembre), Zen3 sta andando molto bene (nessun problema), ma che la data certa la si saprà più avanti, per certo ci sarà nel 2020 (lo commercializzeranno per certo nel 2020, dovrebbe rispettare la tabella di marcia (agosto) ma la decisione di quando commercializzarlo lo si saprà nel 2020).
Aggiungo... la commercializzazione entro il 2020 è scontata semplicemente perchè Zen3 (ma qualsiasi procio) va tenuto in commercio per almeno 1 anno (per rientrare di R&D), quindi per riuscire a conservare la nanometria più spinta vs Intel, Zen4 e 5nm DEVE entrare in commercio non oltre fine 2021 (Intel i rumors danno il 7nm (che è la stessa nanometria 5nm di TSMC) fine 2021/2022).
Gli scheletri nell'armadio non li cercherei in AMD... in fin dei conti Zen2 (nuova architettura) e 7nm (nuova nanometria) sono stati annunciati al CES 2019 e sono stati commercializzati a luglio 2019, e Zen3 è tutt'altro che un refresh (cambio architettura con corposo aumento IPC) e sebbene il silicio abbia il classico "+", l'intervento è profondo, visto +20% di densità e -10% di consumo a pari frequenza 7nm.

Thricome82
08-01-2020, 09:07
Ammazza però dai la traduzione da google translator no :ahahah:

Kostanz77
08-01-2020, 15:29
È arrivata la bestia!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200108/e2384713efa78f3b08ceb5fb2e283ce1.jpg
montato e provato......è una bestia!

Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
08-01-2020, 17:12
È arrivata la bestia!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200108/e2384713efa78f3b08ceb5fb2e283ce1.jpg
montato e provato......è una bestia!

Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Se il bios non fa i capricci, a parità di carico dovrebbe uguagliare le stesse frequenze del 3800X, ma in MT, paura.
Attendiamo i risultati :)

Kostanz77
08-01-2020, 17:52
Se il bios non fa i capricci, a parità di carico dovrebbe uguagliare le stesse frequenze del 3800X, ma in MT, paura.
Attendiamo i risultati :)



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200108/434a7337db1d67387df76126cfe47bc7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200108/95cbb35ca377128bfb563f821e1663b6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200108/525583e39648ae6d2e0c074847b94c11.jpg

tutto a stock


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

fabietto27
08-01-2020, 18:01
È arrivata la bestia!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200108/e2384713efa78f3b08ceb5fb2e283ce1.jpg
montato e provato......è una bestia!

Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Ok...va bene...ma portartelo a letto al posto della moglie....:sofico:

Alex656
08-01-2020, 18:03
Ragazzi buonasera, appena montato il 3950x su crosshai vi.

Impianto a liquido

Ha hwinfo ho subito già visto un core a 4625

Due stanno sui 4550

la media è 4350. Premetto che ho solo acceso ed aperto hwinfo , per vedere subito le temperature.

In idle mi stà oscilla dai 26 ai 33 gradi.

Nel bios adesso ci sono nuovi menù.

Comunque attimo di panico iniziale.

Per fare il boot ha impiegato un bel pò...con i numerini che cambiavano in continuazione.

:eek:

Benvenuto nel club. Che frequenza max hai raggiunto in single thread con i cinebench?
Anche io ho la chVI ma col 3900x, i bios si sono fatti un pò attendere ma tutto sommato non mi posso lamentare, i ryzen 3000 comunque sono ben supportati con le ultime versioni.

Kostanz77
08-01-2020, 18:16
Ok...va bene...ma portartelo a letto al posto della moglie....:sofico:



😂


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
08-01-2020, 19:33
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200108/434a7337db1d67387df76126cfe47bc7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200108/95cbb35ca377128bfb563f821e1663b6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200108/525583e39648ae6d2e0c074847b94c11.jpg

tutto a stock


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Direi che va bene... con i giochi al max ti arriverà al 50% di carico.

Boh... sto Zen2 va già alla grande... l'aumento di prestazioni di Zen3 è corposo... l'acquisto di Zen3 è per scimmia, non di certo perchè più potenza serva veramente... ma Zen4 chi se lo caga?
Mobo nuova, DDR5, andasse pure anche +15% su Zen3... vale la candela?
Un sistema Zen3 AM4 soddisferà comunque in prestazioni pure fino a Zen5...

John_Mat82
08-01-2020, 20:53
Ok...va bene...ma portartelo a letto al posto della moglie....:sofico:

:D :D :D

sgrinfia
08-01-2020, 20:56
Ok...va bene...ma portartelo a letto al posto della moglie....:sofico:

Almeno non rompe!;)

Bscity
08-01-2020, 21:41
Benvenuto nel club. Che frequenza max hai raggiunto in single thread con i cinebench?
Anche io ho la chVI ma col 3900x, i bios si sono fatti un pò attendere ma tutto sommato non mi posso lamentare, i ryzen 3000 comunque sono ben supportati con le ultime versioni.


Oscilla su due core (credo i migliori) tra 4600 ai 4700.

Con punte verso il basso di 4575.

paolo.oliva2
08-01-2020, 21:58
Io, nel mio piccolo, (ho un 3700X), tra averlo a def (<4,3GHz) e benchare a @4,450GHz (massimo, in OC, no RS e solo con CPU-Z), le performances aumentano a randa.
A 4,7GHz... decolla il PC dal tavolo... io lieviterei :)

guant4namo
08-01-2020, 23:17
[OT:rolleyes:]

freddye78
09-01-2020, 07:44
Sei nel thread sbagliato, per i consigli sulle configurazioni c'è l'apposita sezione

FrancoBit
09-01-2020, 08:21
Direi che va bene... con i giochi al max ti arriverà al 50% di carico.

Boh... sto Zen2 va già alla grande... l'aumento di prestazioni di Zen3 è corposo... l'acquisto di Zen3 è per scimmia, non di certo perchè più potenza serva veramente... ma Zen4 chi se lo caga?
Mobo nuova, DDR5, andasse pure anche +15% su Zen3... vale la candela?
Un sistema Zen3 AM4 soddisferà comunque in prestazioni pure fino a Zen5...

Ciao,
dici che Zen4 avrà le DDR5? Perchè sono alla finestra x fare upgrade a dicembre 2020, ma pensavo avesse sempre AM4 e DDR4,
grazie.

PS mi edito, sono un po' rinco stamattina, Zen3 deve uscire quest'anno...

Favuz
09-01-2020, 10:03
Zen 3 (in uscita teoricamente entro il 2020) avrà AM4 e DDR4.

Zen 4 (o come lo vorranno chiamare) dovrebbe avere il socket nuovo, per la DDR5 non si sa, secondo me costerà ancora troppo nel 2021 per il mercato consumer.

paolo.oliva2
09-01-2020, 10:32
Ciao,
dici che Zen4 avrà le DDR5? Perchè sono alla finestra x fare upgrade a dicembre 2020, ma pensavo avesse sempre AM4 e DDR4,
grazie.

PS mi edito, sono un po' rinco stamattina, Zen3 deve uscire quest'anno...

In merito so poco, per dire la verità, vado di immaginazione.

Zen3 è ovvio che deve essere su DDR4, in primis perchè AMD ha sempre garantito piena compatibilità alle mobo attuali, e poi, anche se si ipotizzavano le DDR5 per il 2020, per me non ci sono i requisiti perchè le commercializzino.
AMD non le monterà fino al 2021, Intel credo non avrebbe senso nel discorso prezzo/prestazioni, perchè molto probabilmente aumenterebbe molto di più il costo del sistema per prestazioni ad essere ottimisti +2-3%.

Che AMD faccia mobo combo DDR4/DDR5 la vedo dura... AMD sta cambiando... le mobo X399 non più compatibili con Zen2 è un esempio (per me se veramente voleva, poteva).

Con il salto nanometria, che si parli di AMD o Intel, ha più senso il cambio socket, per tutte le ragioni che il procio può avere, e il salto alle DDR5 è logico. Quindi si parla di Zen4 per AMD.

P.S.
Per me, vecchio cliente di AMD, non sono abituato a dover cambiare mobo ogni anno. Chi era con Intel, poteva tenere a bada la scimmia perchè cambiare mobo per +3-5%... se la giostrava occando il vecchio.
AMD ha garantito un salto prestazionale >10% (10-15%) ad ogni salto architettura Zen, in un periodo di 12-18 mesi. Ciò vuol dire almeno >+7% a cadenza annuale.
Questo implica un Kong dopato... e anche se il costo/prestazioni è calato, però il listino si è dilatato, e prendere il top (max numero core e binnatura migliore) comincia ad essere una spesa corposa.
Per fare un esempio automobilistico... se vuoi la max potenza, scuci 1 milione di euro ed hai solamente l'imbarazzo della scelta. Diverso è spendere 1/5, truccarla, ed anche se alla fine non andrà come il top, sei lì lì e ti sei divertito.
AMD sta blindando i proci, cioè la prestazione c'è a seconda del modello e a seconda della spesa.
Una volta con 500-600€ prendevi il top delle mobo e il top dei proci... spazio libero all'OC e la spesa/divertimento ti durava 2-3 anni.
Se acquistassi oggi con la stessa logica, passerei a 2000€ (Asrock Aqua e 3950X), e dopo 1 anno già penserei ad un 4950X.
Nulla da dire per la prestazione, ma divertimento smanettamento pressochè nullo e spesa tanta.
Se Intel abbassa i prezzi e lascia libero l'OC... io passo ad Intel, sbatte sega prestazione massima.

paolo.oliva2
09-01-2020, 11:03
Anche se si cerca di insabbiare il tutto.

https://i.ibb.co/ftL07v0/Vulnerabilit.png (https://ibb.co/ctVTdLT)

Da una parte abbiamo chi dice "tutto risolto" ma le falle sono triplicate in 2 anni.. dall'altra non si parla ma sono diminuite di 6X nello stesso periodo e di -7X nell'ultimo anno.

goma76
09-01-2020, 11:09
Zen 3 (in uscita teoricamente entro il 2020) avrà AM4 e DDR4.

Zen 4 (o come lo vorranno chiamare) dovrebbe avere il socket nuovo, per la DDR5 non si sa, secondo me costerà ancora troppo nel 2021 per il mercato consumer.
Siccome sto pensando di passare ad AMD in tempi brevi (tipo Rizen5 3600 AM4), mi interessa sapere se la compatibilità di Zen3 AM4 è ufficialmente confermata.
Secondo voi vale la pena aspettare il lancio di Zen3 (AM4?) che probabilmente non avverà prima dell'ultimo trimestre 2020?

FrancoBit
09-01-2020, 11:11
In merito so poco, per dire la verità, vado di immaginazione.

Zen3 è ovvio che deve essere su DDR4, in primis perchè AMD ha sempre garantito piena compatibilità alle mobo attuali, e poi, anche se si ipotizzavano le DDR5 per il 2020, per me non ci sono i requisiti perchè le commercializzino.
AMD non le monterà fino al 2021, Intel credo non avrebbe senso nel discorso prezzo/prestazioni, perchè molto probabilmente aumenterebbe molto di più il costo del sistema per prestazioni ad essere ottimisti +2-3%.

Che AMD faccia mobo combo DDR4/DDR5 la vedo dura... AMD sta cambiando... le mobo X399 non più compatibili con Zen2 è un esempio (per me se veramente voleva, poteva).

Con il salto nanometria, che si parli di AMD o Intel, ha più senso il cambio socket, per tutte le ragioni che il procio può avere, e il salto alle DDR5 è logico. Quindi si parla di Zen4 per AMD.

P.S.
Per me, vecchio cliente di AMD, non sono abituato a dover cambiare mobo ogni anno. Chi era con Intel, poteva tenere a bada la scimmia perchè cambiare mobo per +3-5%... se la giostrava occando il vecchio.
AMD ha garantito un salto prestazionale >10% (10-15%) ad ogni salto architettura Zen, in un periodo di 12-18 mesi. Ciò vuol dire almeno >+7% a cadenza annuale.
Questo implica un Kong dopato... e anche se il costo/prestazioni è calato, però il listino si è dilatato, e prendere il top (max numero core e binnatura migliore) comincia ad essere una spesa corposa.
Per fare un esempio automobilistico... se vuoi la max potenza, scuci 1 milione di euro ed hai solamente l'imbarazzo della scelta. Diverso è spendere 1/5, truccarla, ed anche se alla fine non andrà come il top, sei lì lì e ti sei divertito.
AMD sta blindando i proci, cioè la prestazione c'è a seconda del modello e a seconda della spesa.
Una volta con 500-600€ prendevi il top delle mobo e il top dei proci... spazio libero all'OC e la spesa/divertimento ti durava 2-3 anni.
Se acquistassi oggi con la stessa logica, passerei a 2000€ (Asrock Aqua e 3950X), e dopo 1 anno già penserei ad un 4950X.
Nulla da dire per la prestazione, ma divertimento smanettamento pressochè nullo e spesa tanta.
Se Intel abbassa i prezzi e lascia libero l'OC... io passo ad Intel, sbatte sega prestazione massima.

Ma certo, siamo appassionati, io faccio lo stesso ragionamento in merito all'upgrade. Ho solo già in mente un'aspetto dovuto alla tempistica del mio upgrade. In sostanza so x certo che sia scegliessi Intel, che Amd, mi ritroverò con DDR4 al canto del cigno, mi sarebbe piaciuto approdare direttamente alle DDR5, ma è impossibile. Per l'overclock mi sembra che ormai sia tutto molto più "preimpostato" rispetto al passato, è dura pagare meno per avere di più come si poteva fare una volta (ancora ricordo un Duron 600 tirato a 900).

LicSqualo
09-01-2020, 11:56
@Paolo. Non mi trovo pienamente d'accordo con il tuo ragionamento.
Innanzitutto ho memoria e quindi considero da dove vengo e cerco di capire dove stiamo andando.
Nel merito dell'overclock: penso che il limite imposto sia attribuibile parte all'hardware e parte alla nanometria e non da AMD. Se il turbo (proposto da Intel perché l'utenza "generica" non ne capisce una mazza e quindi sei costretto a fare in "auto" l'OC del processore per tenerti al passo con il concorrente, che era AMD al tempo) spreme il silicio, scusa, che "colpa" ne ha il produttore (Amd o Intel che sia)?
Cito come dato il 14 nm (il 1700 che ho e che ha la stessa nanometria nominale degli Intel, anche gli attuali) che è ancora overcloccabile per entrambi i produttori e non penso sia una scelta di marketing, ma semplicemente hardware (Intel forse ha spinto al limite). Scendendo di nanometria si hanno sicuramente più problemi (hardware) e per evitare di avere processori resi "bruciati" sono gli stessi produttori che spingono i clock al massimo possibile. In pratica, non mi lamento che una volta "disegnando" un contatto con la matita avevo un super processore e oggi non è più possibile... Erano cose possibili al tempo che fu, ma oggi i tempi sono cambiati.
Anche riguardo alla piattaforma X399 non vedo perché avrebbe dovuto mantenere una "compatibilità" con i vecchi modelli in un segmento di mercato dove chi compra il PC lo fa per guadagnare e non per giocare... Settore, l'HEDT, dove i soldi ci sono ed è giusto che li si cacci. Sinceramente non vedo motivi validi a far risparmiare chi col PC ci fa guadagno (a meno che non ci piaccia vedere i suicidi...).
Penso, e forse sono un fan AMD anche per questo, che la "politica" fatta finora non abbia questi "nei" che vuoi attribuirgli, anzi, è vero il contrario (come hai anche affermato). Finalmente abbiamo due produttori che si scontrano e spero vivamente che sia proprio Intel a ridurre ancora di più i prezzi in modo da spingere in questa direzione anche Amd.
Aggiungo e concludo sostenendo che Amd sta finalmente riuscendo a guadagnare qualcosa dalla propria produzione e questo sta facendo molto bene al mercato che era fermo (e stagnante) a causa della politica della controparte. + scelta = + gioia :D

Giustaf
09-01-2020, 12:56
qualcuno di voi ha messo il Custom Power Plan di 1usmus?

leggendo la descrizione pare consigliato per chi ha il 3900x o 3950x. Impressioni?

Bscity
09-01-2020, 12:59
qualcuno di voi ha messo il Custom Power Plan di 1usmus?

leggendo la descrizione pare consigliato per chi ha il 3900x o 3950x. Impressioni?


Provato ieri. Non è cambiato nulla.

Stesso punteggio al Cinebench. Stesse temperature. Stesse frequenze in multi. Stesso boost
Anzi in idle temperature aumentate perché resta a 3600 su tutti i core.

Giustaf
09-01-2020, 13:01
Provato ieri. Non è cambiato nulla.

Stesso punteggio al Cinebench. Stesse temperature. Stesse frequenze in multi. Stesso boost
Anzi in idle temperature aumentate perché resta a 3600 su tutti i core.

perfetto, grazie per la prova! una cosa in meno da settare/fare! :)

Bscity
09-01-2020, 13:16
perfetto, grazie per la prova! una cosa in meno da settare/fare! :)


Che temperature raggiungi col 3900? Ho visto che hai il liquido.

Io a stock col 3950x, in Cinebench r 20, raggiungo i 60 gradi. (4 Ghz su tutti i core)
Se attivo pbo mi arriva a 4125_4150 ma arriva fino a 71 gradi.
Anche se credo siano irreali perché il waterblook è freddo e anche mettendo le 6 ventole al massimo (EK-Vardar da 2000 giri) non scende di un grado

ninja750
09-01-2020, 13:20
qualcuno di voi ha messo il Custom Power Plan di 1usmus?

leggendo la descrizione pare consigliato per chi ha il 3900x o 3950x. Impressioni?

serviva prima dell'agesa 1.0.0.4 e windows 1909, adesso cambia poco/nulla

Favuz
09-01-2020, 14:01
Siccome sto pensando di passare ad AMD in tempi brevi (tipo Rizen5 3600 AM4), mi interessa sapere se la compatibilità di Zen3 AM4 è ufficialmente confermata.
Secondo voi vale la pena aspettare il lancio di Zen3 (AM4?) che probabilmente non avverà prima dell'ultimo trimestre 2020?

ufficialmente confermata no, ma tutti gli indizi portano a questo.

Se vale la pena dipende principalmente dalle tue esigenze.

Io sono passato da Sandy Bridge a un 3600, il mio uso è 90% gaming e 10% editing fotografico leggero, e il salto lo sento eccome.

Ho fatto economia sul processore contando anche sul fatto che potrò prendere un eventuale 8-core 4600/4700x etc. usato tra 2-3 anni e tirare avanti fino alle ddr5; anche per questo ho preferito prendere una x570 che per un 3600 è overkill. :read:

paolo.oliva2
09-01-2020, 19:37
@Paolo. Non mi trovo pienamente d'accordo con il tuo ragionamento.
Innanzitutto ho memoria e quindi considero da dove vengo e cerco di capire dove stiamo andando.
Nel merito dell'overclock: penso che il limite imposto sia attribuibile parte all'hardware e parte alla nanometria e non da AMD. Se il turbo (proposto da Intel perché l'utenza "generica" non ne capisce una mazza e quindi sei costretto a fare in "auto" l'OC del processore per tenerti al passo con il concorrente, che era AMD al tempo) spreme il silicio, scusa, che "colpa" ne ha il produttore (Amd o Intel che sia)?
Cito come dato il 14 nm (il 1700 che ho e che ha la stessa nanometria nominale degli Intel, anche gli attuali) che è ancora overcloccabile per entrambi i produttori e non penso sia una scelta di marketing, ma semplicemente hardware (Intel forse ha spinto al limite). Scendendo di nanometria si hanno sicuramente più problemi (hardware) e per evitare di avere processori resi "bruciati" sono gli stessi produttori che spingono i clock al massimo possibile. In pratica, non mi lamento che una volta "disegnando" un contatto con la matita avevo un super processore e oggi non è più possibile... Erano cose possibili al tempo che fu, ma oggi i tempi sono cambiati.
Anche riguardo alla piattaforma X399 non vedo perché avrebbe dovuto mantenere una "compatibilità" con i vecchi modelli in un segmento di mercato dove chi compra il PC lo fa per guadagnare e non per giocare... Settore, l'HEDT, dove i soldi ci sono ed è giusto che li si cacci. Sinceramente non vedo motivi validi a far risparmiare chi col PC ci fa guadagno (a meno che non ci piaccia vedere i suicidi...).
Penso, e forse sono un fan AMD anche per questo, che la "politica" fatta finora non abbia questi "nei" che vuoi attribuirgli, anzi, è vero il contrario (come hai anche affermato). Finalmente abbiamo due produttori che si scontrano e spero vivamente che sia proprio Intel a ridurre ancora di più i prezzi in modo da spingere in questa direzione anche Amd.
Aggiungo e concludo sostenendo che Amd sta finalmente riuscendo a guadagnare qualcosa dalla propria produzione e questo sta facendo molto bene al mercato che era fermo (e stagnante) a causa della politica della controparte. + scelta = + gioia :D

Io non sto dicendo che AMD si comporta male... ma che si sta adattando al ruolo acquisito e (per me) i guanti bianchi di una volta diventeranno un ricordo.
Concordo che chi si prende un TR4 è per lavoro... e vuole il massimo e se ne sbatte della retrocompatibilità... però facciamo un discorso a 360°.
Noi tutti avevamo ipotizzato un 3960X a meno del prezzo di due 3900X... mentre a tutti gli effetti è, si può dire, 3 volte un 3900X... ed il 3950X a me sembra pure più selezionato di un 3970X, eppure due 3950X, con lo stesso numero di chiplet, costano -500€ vs un 3970X. Tra l'altro non penso che 2 motherchip AM4 costino meno di 1 motherchip TR4.
Il cambio mobo alla fine non è un grosso problema... migliore dissipazione, PCI4 e menate varie, 500€ ce li puoi spendere... ma se già il procio è +500€ e ci stecchi 500€ di mobo, la cifra comincia ad essere doppia rispetto allì'aspettativa.

Nulla da dire... perchè comunque il prezzo/prestazioni è nettamente meglio... il 3960X ha un prezzo a core di circa 58€ (1400€/24), e se moltiplichiamo 58€ per 18 core, è simile al costo di un 10980X, quindi nessun plus per avere più core e soprattutto bisogna valutare che se il 3950X con 16 core performa di più del 10980X con 18 core, con il 10980X paghi quei 2 core in più per poi alla fine avere meno prestazioni.

Il problema non finisce qui, tutt'altro, per me è solamente l'inizio :mc:, per me una vera risposta Intel ci sarà solamente sul 7nm, ma bisognerà attendere fine 2021 se non 2022 inoltrato.
C'è poco da discutere... la fascia high desktop è tabula rasa per Intel, con il 10980X che già le prende dal 3950X AM4, figurati che controproposta rappresenti vs 3960X/3970X/3980X/3990X (3 maxi schermi al CES per rappresentare l'aumento di prestazioni).
I prodotti che Intel si appresta a commercializzare (l'X10 pompato e probabile modelli a scendere) hanno come obiettivo aumentare di un 2-3% l'ST e magari potenziare l'MT con frequenze più alte con un maggiore TDP def. Per me sono pensati su Zen2... ed è già più che discutibile che l'X10 Intel possa rappresentare un'alternativa al 3900X/3950X (ma manca la variabile costo), nulla possono vs Zen3.
Tra l'annuncio di Zen2 mobile e dell'aumento prestazionale di Zen3, la "credibilità" AMD è aumentata a dismisura... e questo comporterà una acquisizione di quote di mercato ben più rapida del previsto.
Ricordi le discussioni che... fino a che AMD ha come obiettivo l'acquisizione di percentuali di mercato, il prezzo/prestazioni sarà aggressivo... ma se la gente compra, diventa lo stesso discorso di Intel... cioè, perchè chiedere meno (e guadagnare meno) se la gente compra uguale?

A breve lo sapremo se sono pessimista... basterà vedere a quanto sarà prezzato Zen3.

goma76
09-01-2020, 20:03
ufficialmente confermata no, ma tutti gli indizi portano a questo.

Se vale la pena dipende principalmente dalle tue esigenze.

Io sono passato da Sandy Bridge a un 3600, il mio uso è 90% gaming e 10% editing fotografico leggero, e il salto lo sento eccome.

Ho fatto economia sul processore contando anche sul fatto che potrò prendere un eventuale 8-core 4600/4700x etc. usato tra 2-3 anni e tirare avanti fino alle ddr5; anche per questo ho preferito prendere una x570 che per un 3600 è overkill. :read:
Per il PC domestico l’utilizzo è prettamente gaming.
Detto questo, ho visto che hai optato per un X570 anziché B450, giusto? Reputi la prima scelta più futuribile? A livello di costi credo che X570 sia decisamente più alto.
Alla fine, non vorrei prendere qualcosa che tra un anno e qualcosa non sia già arrivato al capolinea. Scelgo AMD perché dovrebbe offrire maggiori garanzie da questo punto di vista.