PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 [346]

sbaffo
12-09-2025, 18:21
Adesso preso dalla scimmia ... sono in coda per un 5800x3D a 200€ ...
Mi risparmio i soldi in vista di una nuova GPU o ha senso cambiare e rimandare l'Upgrade VGA perchè l'attuale CPU sarebbe limitante?

Vi parla uno che è stato 12 anni(fino al 2022 se ricordo bene) con i7 2600k e GTX1070Ti . Se il monitor è il 24 in firma, FHD 60hz, e la VGa è la 3070 in firma, direi che puoi tenerla ancora un bel po, in attesa che scoppi la bolla ia e i prezzi calino. Vabbè sognare è sempre bello :D , ma direi che puoi aspettare la prossima gen.

monster.fx
12-09-2025, 18:36
Se il monitor è il 24 in firma, FHD 60hz, e la VGa è la 3070 in firma, direi che puoi tenerla ancora un bel po, in attesa che scoppi la bolla ia e i prezzi calino. Vabbè sognare è sempre bello :D , ma direi che puoi aspettare la prossima gen.

In realtà per ora la VGA mi va' più che bene ... la mia paura è diventare CPU limited con una 5070 ... che ad oggi sarei vicino al budget ... prendendo la CPU quella "speranza" si allontana.

Il mio "sogno" è pure cambiare monitor a favore di un 27" 2K. Ormai se ne trovano di marca(MSI,AOC,Asus Rog,...) a 170/180€ con buone specifiche . Quindi ... che fare? :cry:

FrancoBit
12-09-2025, 18:44
In realtà per ora la VGA mi va' più che bene ... la mia paura è diventare CPU limited con una 5070 ... che ad oggi sarei vicino al budget ... prendendo la CPU quella "speranza" si allontana.



Il mio "sogno" è pure cambiare monitor a favore di un 27" 2K. Ormai se ne trovano di marca(MSI,AOC,Asus Rog,...) a 170/180€ con buone specifiche . Quindi ... che fare? :cry:Secondo me in ottica 1440p a buon refresh, un 5800x 3d con una 5070 sei in una botte di ferro. Anche una 9070xt se vuoi andare su AMD

Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk

sbaffo
12-09-2025, 18:56
In realtà per ora la VGA mi va' più che bene ... la mia paura è diventare CPU limited con una 5070 ... che ad oggi sarei vicino al budget ... prendendo la CPU quella "speranza" si allontana.

Il mio "sogno" è pure cambiare monitor a favore di un 27" 2K. Ormai se ne trovano di marca(MSI,AOC,Asus Rog,...) a 170/180€ con buone specifiche . Quindi ... che fare? :cry: Eh ma qui i soldi spesi aumentano... una cosa tira l'altra eh :D
comunque se aumenti la risoluzione il "peso" si spata sulla Gpu, il limite della Cpu si allontana parecchio.
Come dice l'utente sopra a 1440 sarai ben equlibrato, a 1080 è inutile upgradare la Gpu, molto più utile la Cpu.

FrancoBit
12-09-2025, 19:18
Eh ma qui i soldi spesi aumentano... una cosa tira l'altra eh :D
comunque se aumenti la risoluzione il "peso" si spata sulla Gpu, il limite della Cpu si allontana parecchio.
Come dice l'utente sopra a 1440 sarai ben equlibrato, a 1080 è inutile upgradare la Gpu, molto più utile la Cpu.Bè ma qui si promuove la scimmia 🐒

Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk

Xiphactinus
12-09-2025, 20:39
se rimandi la scheda video, con la sola cpu nuova non vedresti praticamente nessun miglioramento.
Quando poi cambierai scheda video, allora penserai che sarebbe stato meglio non spendere i soldi per una cpu, visto che il passo successivo sarà cambiare tutto (mb+cpu+ram)... :cool: :D :mc:

Io fossi in te (con il 5600X per i giochi non stai messo proprio malissimo) prenderei la scheda video e poi quando potrai cambi il resto con AM5, ma NON PRIMA DI AVER PRESO IL MONITOR 1440p/144Hz ! ;)
Almeno vedresti subito miglioramenti!

P.S.: con la stessa mia 7800XT in firma, io passando da un 3950X ad un 9950X3D non è che abbia visto miracoli nei giochi......
Miglioramenti sì, però diciamo solo sui minimi e tutto più "stabile".
Tu da uno zen3 vedresti ancora meno differenze!

sbaffo
13-09-2025, 06:20
se rimandi la scheda video, con la sola cpu nuova non vedresti praticamente nessun miglioramento.
Quando poi cambierai scheda video, allora penserai che sarebbe stato meglio non spendere i soldi per una cpu, visto che il passo successivo sarà cambiare tutto (mb+cpu+ram)... :cool: :D :mc:

Io fossi in te (con il 5600X per i giochi non stai messo proprio malissimo) prenderei la scheda video e poi quando potrai cambi il resto con AM5, ma NON PRIMA DI AVER PRESO IL MONITOR 1440p/144Hz ! ;)
Almeno vedresti subito miglioramenti!

P.S.: con la stessa mia 7800XT in firma, io passando da un 3950X ad un 9950X3D non è che abbia visto miracoli nei giochi......
Miglioramenti sì, però diciamo solo sui minimi e tutto più "stabile".
Tu da uno zen3 vedresti ancora meno differenze! Un attimo, tu hai un monitor 27 quindi 1440p suppongo, che è equlibrato con la 7800xt, se tutto max magari è pure un po Gpu limited.
Lui a 1080 non è Gpu limited quindi vedebbe gli incrementi. Resta vero che il 5600x è già Zen3 come il 5800x3d quindi i benefici sono limitati, diciamo 15% di media, ma di più sui minimi. Se ha problemi di minimi vale la pena, altrimenti....
tutto dipende dalle risoluzione del monitor in realtà.

Concordo che se vuole farlo PRIMA deve prendere il monitor, provare come va, e poi tutto il resto a catena.
Se tiene 1080 invece già detto.

OrazioOC
16-09-2025, 19:17
https://videocardz.com/newz/amd-reveals-ryzen-5-5600f-cpu-extending-am4-platform-into-its-9th-year

Per quanto voglia bene ad AM4, ormai si continua a rilasciare cpu su questa piattaforma solo per i meme. :rolleyes:

vmarv
17-09-2025, 08:13
https://videocardz.com/newz/amd-reveals-ryzen-5-5600f-cpu-extending-am4-platform-into-its-9th-year

Per quanto voglia bene ad AM4, ormai si continua a rilasciare cpu su questa piattaforma solo per i meme. :rolleyes:
Come si dice? "Del silicio non si butta via niente!". ;)
Si vede che ne hanno ancora delle scorte.
Non so quali siano le procedure e le percentuali di riciclo di un processore e di una scheda madre, ma se possono venderli anziché buttarli per metà, allora meglio così. Stesso discorso per chi ha già la scheda e la ram, e magari gira ancora con un ryzen 2xxx o 3xxx. Può aggiornare, anziché mandare le cose in discarica.
Non ci sono solo le macchine da gioco, ma anche quelle da ufficio e i cari, vecchi, HTPC: per loro un 5600f ha senso.

AMD è capace anche di tirare fuori un 5900/5950x3D. :D

Stewie82
18-09-2025, 13:25
Buongiorno a tutti, chiedo un consiglio veloce.

Sto cercando una CPU Ryzen 5 per un pc uso internet/office, ed avrei puntato ad un 2400G o 3400G (in quanto con vga integrata)

Ne ho trovati diversi in vendita ma senza dissipatore: per il mio uso, va bene se metto il dissipatore originale di un Ryzen 5 3600 che avrei già in casa?

Leggendo in rete sembra che sia piuttosto scarso e sconsigliato.

Grazie

WarSide
18-09-2025, 13:48
Buongiorno a tutti, chiedo un consiglio veloce.

Sto cercando una CPU Ryzen 5 per un pc uso internet/office, ed avrei puntato ad un 2400G o 3400G (in quanto con vga integrata)

Ne ho trovati diversi in vendita ma senza dissipatore: per il mio uso, va bene se metto il dissipatore originale di un Ryzen 5 3600 che avrei già in casa?

Leggendo in rete sembra che sia piuttosto scarso e sconsigliato.

Grazie

Il dissy sicuro va bene.

Per quanto riguarda i 2400/3400G, sono abbastanza vecchi, ma se lo compri usato ed a buon prezzo e come potenza ti sta bene, perché no.

Se vuoi qualcosa di meglio con GPU su AM4, puoi andare di AMD Ryzen 5 5600GT sui 100€.

Stewie82
18-09-2025, 14:56
Per l'uso che ne deve fare mia moglie vanno bene quelli, parliamo di 25€ per il 2400G e 40€ per il 3400G circa

Xiphactinus
18-09-2025, 15:03
Per l'uso che dovrai farne, andrebbe pure bene....

WarSide
18-09-2025, 15:16
Per l'uso che ne deve fare mia moglie vanno bene quelli, parliamo di 25€ per il 2400G e 40€ per il 3400G circa

La differenza è poca (10%), prendi il 2400G e via :)

VanCleef
18-09-2025, 16:00
Sono processori freschissimi lasciati a default... Va benissimo anche quel dissy se tua moglie non si mette a fare lavori con la CPU al 100% per ore... :D

sbaffo
18-09-2025, 19:22
Buongiorno a tutti, chiedo un consiglio veloce.

Sto cercando una CPU Ryzen 5 per un pc uso internet/office, ed avrei puntato ad un 2400G o 3400G (in quanto con vga integrata)

Ne ho trovati diversi in vendita ma senza dissipatore: per il mio uso, va bene se metto il dissipatore originale di un Ryzen 5 3600 che avrei già in casa?

Leggendo in rete sembra che sia piuttosto scarso e sconsigliato.

Grazie hanno stesso tdp quindi sì:
https://www.amd.com/en/products/specifications/processors.html
tra l'altro in uso office non saranno mai spremuti quindi va bene tutto...

occhio che supportino W11, non ricordo da quale serie amd parte il supporto.
il 2400g pare di no: https://www.techepages.com/amd-ryzen-5-2400g-is-not-compatible-with-windows-11/
ma controlla meglio.
il 3400g invece si: https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-amd-processors

WarSide
18-09-2025, 19:34
hanno stesso tdp quindi sì:
https://www.amd.com/en/products/specifications/processors.html
tra l'altro in uso office non saranno mai spremuti quindi va bene tutto...

occhio che supportino W11, non ricordo da quale serie amd parte il supporto.
il 2400g pare di no: https://www.techepages.com/amd-ryzen-5-2400g-is-not-compatible-with-windows-11/
ma controlla meglio.
il 3400g invece si: https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-amd-processors

Basterà preparare la pennetta con rufus per togliere tutti questi blocchi inutili. Se il 3400G ce la fa, allora anche il 2400G può farlo girare (se ha abbastanza ram)

Stewie82
18-09-2025, 21:33
Ho preso il 2400g, e mi sono accorto troppo tardi che non supporta W11 mentre il 3400g si (da ignorante pensavo che tutti i ryzen avessero il supporto a W11)

RAM ne ritiro domani 2x16 GB

É risolvibile questa cosa, o meglio che lo rivendo e cerco un 3400g?

WarSide
18-09-2025, 23:03
Ho preso il 2400g, e mi sono accorto troppo tardi che non supporta W11 mentre il 3400g si (da ignorante pensavo che tutti i ryzen avessero il supporto a W11)

RAM ne ritiro domani 2x16 GB

É risolvibile questa cosa, o meglio che lo rivendo e cerco un 3400g?

Certo che si! Scarica la iso di win11 dal sito ufficiale, scarica rufus, usa rufus per fare una pennetta usb bootable usando la ISO come sorgente e applicando:

✅ Bypass CPU check (lets you install even if your CPU isn’t “supported”)
✅ Bypass TPM 2.0 requirement
✅ Bypass Secure Boot requirement
✅ Bypass RAM limit (4 GB minimum)

Volendo puoi anche riattivare la possibilità di avere un account locale non collegato ad un account MS attivando:

✅ Auto-create local account / skip Microsoft account login (optional convenience)


Ho usato Rufus su un vecchio muletto Intel e va un amore.

PS: Ricordati di settare il bios come "UEFI (non-CSM)" o di disattivare CSM. L'ultima volta avevo dimenticato questa cosa e non riuscivo a capire il perché del black screen quando il pc avviava il setup di win11.

sbaffo
18-09-2025, 23:16
Ho preso il 2400g, e mi sono accorto troppo tardi che non supporta W11 mentre il 3400g si (da ignorante pensavo che tutti i ryzen avessero il supporto a W11)

RAM ne ritiro domani 2x16 GB

É risolvibile questa cosa, o meglio che lo rivendo e cerco un 3400g?
Si, win11 si risolve benissimo come ti hanno detto, semplicemente erano i requisiti ufficiali di MS, ma ormai sono una barzelletta.

Vedo 32gb di ram un po' overkill per uso office basico, se stai risparmiando i 15eu sul procio 30 di ram in più sono sprecati...

Stewie82
19-09-2025, 07:50
Grazie per le indicazioni, in merito agli acquisti:
- cpu cercavo la 3400G, ma per logistica sulla reperibilità è venuta più comoda la 2400G e ho preso quella (ignorando il discorso W11)
- RAM ne cercavo 16Gb, ma con ritiro a mano vicino a casa ho trovato una coppia da 16Gb a poco e ho deciso di prenderla anche se eccessiva, ma il prezzo mi sembrava adeguato

Direi di fermarci qui che stiamo andando OT :)

WarSide
19-09-2025, 09:35
Grazie per le indicazioni, in merito agli acquisti:
- cpu cercavo la 3400G, ma per logistica sulla reperibilità è venuta più comoda la 2400G e ho preso quella (ignorando il discorso W11)
- RAM ne cercavo 16Gb, ma con ritiro a mano vicino a casa ho trovato una coppia da 16Gb a poco e ho deciso di prenderla anche se eccessiva, ma il prezzo mi sembrava adeguato

Direi di fermarci qui che stiamo andando OT :)

Per i pc vecchi ma degni di vivere ormai faccio comprare le ram (ddr3, ddr4) su aliexpress e con 8-15€ risolvi.

aldogdl
19-09-2025, 11:36
Certo che si! Scarica la iso di win11 dal sito ufficiale, scarica rufus, usa rufus per fare una pennetta usb bootable usando la ISO come sorgente e applicando:

✅ Bypass CPU check (lets you install even if your CPU isn’t “supported”)
✅ Bypass TPM 2.0 requirement
✅ Bypass Secure Boot requirement
✅ Bypass RAM limit (4 GB minimum)

Volendo puoi anche riattivare la possibilità di avere un account locale non collegato ad un account MS attivando:

✅ Auto-create local account / skip Microsoft account login (optional convenience)


Ho usato Rufus su un vecchio muletto Intel e va un amore.

PS: Ricordati di settare il bios come "UEFI (non-CSM)" o di disattivare CSM. L'ultima volta avevo dimenticato questa cosa e non riuscivo a capire il perché del black screen quando il pc avviava il setup di win11.

curiosità, ma i sistemi AM5 hanno ancora il CSM impostabile on/off ?

Cristallo
19-09-2025, 17:41
Ciao a tutti,

saltuariamente, in particolare se sto giocando, il sistema si riavvia. Fa un paio di tentativi e poi mi appare la pagina celestina che mi dice di riavviare o di entrare nelle impostazioni di ripristino. Se riavvio niente da fare. Se entro nelle opzioni e lo spengo e poi riaccendo, riparte senza problemi. Poi funziona senza problemi per settimane per poi rifarlo nuovamente. Oggi, dopo un'altra occorrenza, becco questo evento nel registro di sistema:

Errore hardware irreversibile.

Segnalato dal componente: core processore
Origine errore: Machine Check Exception
Tipo errore: Cache Hierarchy Error
ID APIC processore: 11

Nei dettagli della voce sono disponibili informazioni aggiuntive.

Mi sta abbandonando il processore. C'è un modo per esserne sicuro ?

I dettagli del PC sono in firma.

Grazie a tutti.

Saluti

Cristallo

nessuno29
20-09-2025, 09:53
Piccolo Ot come faccio a capire che moduli monta la mia RAM? su cpu-z dice samsung come manufacturer però non trovo info su internet

https://www.gskill.com/specification/165/184/1536110676/F4-3200C16D-16GVKB-Specification

WarSide
20-09-2025, 12:21
curiosità, ma i sistemi AM5 hanno ancora il CSM impostabile on/off ?

Chiedi nell'altro 3d o, ancora meglio, in quello delle mobo. :)

WarSide
20-09-2025, 12:23
Piccolo Ot come faccio a capire che moduli monta la mia RAM? su cpu-z dice samsung come manufacturer però non trovo info su internet

https://www.gskill.com/specification/165/184/1536110676/F4-3200C16D-16GVKB-Specification

Direi che cpuz non mente perché legge il SPD nei chip

nessuno29
20-09-2025, 12:30
Direi che cpuz non mente perché legge il SPD nei chip

però che samsung saranno? c die b die, come faccio a capirlo?

aldogdl
20-09-2025, 14:13
Chiedi nell'altro 3d o, ancora meglio, in quello delle mobo. :)

hai ragione grazie.

ferro75
21-09-2025, 10:59
Stamattina quando ho avviato PBO2 tuner windows defender lo ha bloccato dicendo inizialmente che c'era una dll vulnerabile, poi dopo che l'ho consentita mi dice di aver trovato un trojan:Win32/Vigorf.A.
Ho fatto un'analisi veloce ma non ha trovato niente
Mai successo in precedenza.
Dite che è un falso positivo dovuto ad un aggiornamento recente di Defender o devo andarci in fondo con un'analisi più approfondita?

RedPrimula
21-09-2025, 17:32
Stamattina quando ho avviato PBO2 tuner windows defender lo ha bloccato dicendo inizialmente che c'era una dll vulnerabile, poi dopo che l'ho consentita mi dice di aver trovato un trojan:Win32/Vigorf.A.
Ho fatto un'analisi veloce ma non ha trovato niente
Mai successo in precedenza.
Dite che è un falso positivo dovuto ad un aggiornamento recente di Defender o devo andarci in fondo con un'analisi più approfondita?

Ciao, è capitato anche a me in questi giorni. Dopo gli ultimi update Windows lo riconosce come software malevolo e di fatto me lo ha bloccato impendendomene l'utilizzo.

ferro75
21-09-2025, 23:04
Ciao, è capitato anche a me in questi giorni. Dopo gli ultimi update Windows lo riconosce come software malevolo e di fatto me lo ha bloccato impendendomene l'utilizzo.

C'è un'alternativa per regolare le tensioni dei X3D?

FrancoBit
22-09-2025, 09:30
Stamattina quando ho avviato PBO2 tuner windows defender lo ha bloccato dicendo inizialmente che c'era una dll vulnerabile, poi dopo che l'ho consentita mi dice di aver trovato un trojan:Win32/Vigorf.A.
Ho fatto un'analisi veloce ma non ha trovato niente
Mai successo in precedenza.
Dite che è un falso positivo dovuto ad un aggiornamento recente di Defender o devo andarci in fondo con un'analisi più approfondita?

Tu pensa che quel trojan me lo becca pure a me da una settimana, nel mio caso però è legato al software aquasuite. Cercando sureddit pare siano parecchi ad avere questo alert ultimamente. Dovrebbe essere causato dai software chi in qualche modo "monitorano / interagiscono" con la CPU. Da parte mia sul forum aquasuite dicono che ci stanno lavorano, insomma solita grana da aggiornamento Microsoft, non manca la "fantasia" diciamo :stordita:

Black"SLI"jack
22-09-2025, 11:18
Se per questo da uno degli ultimi update delle definizioni di Defender, anche ZenTimings viene riconosciuto come malevolo su un driver.

FrancoBit
22-09-2025, 11:20
Se per questo da uno degli ultimi update delle definizioni di Defender, anche ZenTimings viene riconosciuto come malevolo su un driver.

Si pure fan control e altri ancora :sofico:

ferro75
22-09-2025, 12:57
Allora a sto punto disattivo Defender il tempo di avviare PBO2 e vivo sereno

ninja750
23-09-2025, 14:48
appena riesco provo anche io

ma fosse quello, la soluzione basta mettere in whitelist la cartella di pbo2 tuner

io lo uso ancora perchè non ho un bios che permette curve optimizer col 5800x3D

OrazioOC
24-09-2025, 15:20
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-3-5100-quad-core-finally-spotted-yet-another-am4-cpu

VanCleef
24-09-2025, 15:32
Le CPU per AM4 ormai sono un meme...

OrazioOC
24-09-2025, 16:06
Cosa non si fa per non far uscire CPU su AM5 sotto i 100 dollari. :doh:

ninja750
25-09-2025, 12:50
Stamattina quando ho avviato PBO2 tuner windows defender lo ha bloccato dicendo inizialmente che c'era una dll vulnerabile, poi dopo che l'ho consentita mi dice di aver trovato un trojan:Win32/Vigorf.A.
Ho fatto un'analisi veloce ma non ha trovato niente
Mai successo in precedenza.
Dite che è un falso positivo dovuto ad un aggiornamento recente di Defender o devo andarci in fondo con un'analisi più approfondita?

oh alla fine grazie! avevi ragione, anche a me ha cassato la dll senza dire nulla e non mi stava più funzionando

l'ho messo in whitelist e ripristinato la dll

Lan_Di
25-09-2025, 16:28
Cosa non si fa per non far uscire CPU su AM5 sotto i 100 dollari. :doh:

questa cpu è veramente inspiegabile ....

DanieleRC5
25-09-2025, 16:46
Buon pomeriggio a tutti chiedo un consiglio perché non sono più molto aggiornato. Devo acquistare un kit da 32 o 64 gb di ram (di tanto in tanto faccio uso di software di eleborazione file raw e foto e qualche disegno cad 2D) per il 5950x.
Pensavo ad un kit 3600 CL16 che magari potrebbe salire anche fino a 3733, è meglio puntare su kit da 2 o da 4 moduli? Visto che gioco di tanto in tanto vorrei sfruttare il bonus di prestazioni che può darmi un kit a bassa latenza ma non vorrei svenarmi (99 volte su 100 ad MMO).
Grazie!

Inviato dal mio V2366HA utilizzando Tapatalk

aldogdl
25-09-2025, 16:52
un Ryzer 5 5600 liscio è sufficiente per gestire una RX 9060 XT 16gb ?
Grazie a chi mi risponde

Motenai78
25-09-2025, 18:42
qualcuno più sul pezzo saprà dirti, ma penso che devi aggiungere res e frequenza che vuoi raggiungere

Cyfer73
25-09-2025, 19:21
Buon pomeriggio a tutti chiedo un consiglio perché non sono più molto aggiornato. Devo acquistare un kit da 32 o 64 gb di ram (di tanto in tanto faccio uso di software di eleborazione file raw e foto e qualche disegno cad 2D) per il 5950x.
Pensavo ad un kit 3600 CL16 che magari potrebbe salire anche fino a 3733, è meglio puntare su kit da 2 o da 4 moduli? Visto che gioco di tanto in tanto vorrei sfruttare il bonus di prestazioni che può darmi un kit a bassa latenza ma non vorrei svenarmi (99 volte su 100 ad MMO).
Grazie!

Inviato dal mio V2366HA utilizzando Tapatalk

Quattro banchi single rank o due banchi dual rank dovrebbero darti il boost prestazionale migliore.
Sul mio pc ho 4 banchi Crucial Ballistix 3600MHz cl16 single rank, mentre sul pc di mio figlio ho due banchi Corsair Vengeance RT 3600MHz cl18 dual rank (hanno gli stessi chip Micron solo con timing primario più rilassato).
Al di là di tutto devi controllare la lista di compatibilità della tua scheda madre, perchè un kit che funziona con un brand non è detto che funzioni con un'altro (esperienza personale purtroppo).

DanieleRC5
25-09-2025, 21:42
Quattro banchi single rank o due banchi dual rank dovrebbero darti il boost prestazionale migliore.
Sul mio pc ho 4 banchi Crucial Ballistix 3600MHz cl16 single rank, mentre sul pc di mio figlio ho due banchi Corsair Vengeance RT 3600MHz cl18 dual rank (hanno gli stessi chip Micron solo con timing primario più rilassato).
Al di là di tutto devi controllare la lista di compatibilità della tua scheda madre, perchè un kit che funziona con un brand non è detto che funzioni con un'altro (esperienza personale purtroppo).
Grazie, guaderò la lista di compatibilità sul sito Msi (ho una B550 Gaming Edge Wifi) ma generalmente preferisco affidarmi alle liste di compatibilità di Gskill o del produttore delle memorie perchè le liste dei produttori di mainboard spesso non sono aggiornate;)

Ubro92
26-09-2025, 00:57
un Ryzer 5 5600 liscio è sufficiente per gestire una RX 9060 XT 16gb ?
Grazie a chi mi risponde

Si, gli Zen3 lisci tengono su tranquillamente schede come 6800/7700xt, quindi la 9600xt non dovrebbe aver problemi.

doom3.it
26-09-2025, 19:40
Grazie, guaderò la lista di compatibilità sul sito Msi (ho una B550 Gaming Edge Wifi) ma generalmente preferisco affidarmi alle liste di compatibilità di Gskill o del produttore delle memorie perchè le liste dei produttori di mainboard spesso non sono aggiornate;)

Kingston FURY Beast 32GB (2x16GB) 3200MHz DDR4 CL16 e sei a posto;)

sbaffo
26-09-2025, 19:42
Grazie, guaderò la lista di compatibilità sul sito Msi (ho una B550 Gaming Edge Wifi) ma generalmente preferisco affidarmi alle liste di compatibilità di Gskill o del produttore delle memorie perchè le liste dei produttori di mainboard spesso non sono aggiornate;) My 2cents:
Se non ricordo male è meglio due banchi che 4, c'era anche una tabellina uffciale di amd con tutte le opzioni, ma a parte quello ci sono molte più probabilità di grane con 4 banchi.
I kit da 32 si trovano solitamente in 2 banchi, da 64 non so ma mi sembrano esagerati per uso occasionale come dici.

Ai tempi si era parlato dello sweet spot che mi pare fosse proprio 3733mhz, per non scombinare i clk.

ferro75
27-09-2025, 11:43
Pare che Defender non rompa più con PBO2. Stamattina parte liscio senza intoppi

No scherzavo, nel pomeriggio ha ripreso a rilevare il trojan, l'ho consentito e amen

DanieleRC5
28-09-2025, 17:57
Kingston FURY Beast 32GB (2x16GB) 3200MHz DDR4 CL16 e sei a posto;)My 2cents:
Se non ricordo male è meglio due banchi che 4, c'era anche una tabellina uffciale di amd con tutte le opzioni, ma a parte quello ci sono molte più probabilità di grane con 4 banchi.
I kit da 32 si trovano solitamente in 2 banchi, da 64 non so ma mi sembrano esagerati per uso occasionale come dici.

Ai tempi si era parlato dello sweet spot che mi pare fosse proprio 3733mhz, per non scombinare i clk.Mille grazie ad entrambi. Dopo innumerevoli ricerche avevo deciso di desistere a causa dei costi esagerati dei kit da 128Gb, inoltre tutti i kit da 64 e 128 attualmente disponibili sul mercato hanno in generale timing medio/scarsi.
Ieri mi sono imbattuto per caso in un kit di Vengeance LPX 3200 C16 da 128 Gb usato su Amazon ad un prezzo ragionevole e l'ho ordinato, vedrò come si comporterà non appena verrà consegnato.

Inviato dal mio V2366HA utilizzando Tapatalk

Ubro92
29-09-2025, 12:15
4 moduli sono tosti da gestire, solitamente chi deve lavorarci con 128gb di ram le lascia in jedec, anche perchè in produttività raramente ci sono vantaggi con kit più spinti e c'è il rischio di instabilità.

Timings più spinti sono utili più in game, ma li già 32gb bastano e avanzano.

Un amico qualche mese fa è passato dal 3900x al 5950x, e prese 2kit Crucial Pro da 2x32GB, in totale 128gb, pagandoli poco più di 92€ l'uno su amazon, circa 185€ in blocco, che mi pare un prezzo più che adeguato per 128gb.

Poi ovviamente dipende sempre da cosa ci si deve fare.

DanieleRC5
29-09-2025, 14:30
4 moduli sono tosti da gestire, solitamente chi deve lavorarci con 128gb di ram le lascia in jedec, anche perchè in produttività raramente ci sono vantaggi con kit più spinti e c'è il rischio di instabilità.

Timings più spinti sono utili più in game, ma li già 32gb bastano e avanzano.

Un amico qualche mese fa è passato dal 3900x al 5950x, e prese 2kit Crucial Pro da 2x32GB, in totale 128gb, pagandoli poco più di 92€ l'uno su amazon, circa 185€ in blocco, che mi pare un prezzo più che adeguato per 128gb.

Poi ovviamente dipende sempre da cosa ci si deve fare.

In questo periodo purttoppo un kit da 64 si prende a circa 200/250€ ed uno da 128Gb costa dai 450€ in su! I costi sono folli quindi ho ripiegato su quello che ho trovato, da 3200 C16, che non è malaccio, avrei preferito un kit da 3600 mhz ma va bene così.

Inviato dal mio V2366HA utilizzando Tapatalk

marKolino
30-09-2025, 09:07
ciao :)
tanto per non sbagliare, devo aggiornare un pc con ryzen 1600 su asus prime B350-plus e 16gb ddr 2666mhz.
Devo installare un 5700x e prima aggiornare il bios perchè non è mai stato aggiornato.
Per quanto riguarda le ram, devo fare l'upgrade a 32 gb ma immagino sia meglio trovare 2x16gb a 32000mhz. La piattaforma le regge? o visto che la scheda è vecchiotta dovrò impostarle a meno mhz?

nickdc
30-09-2025, 10:05
Tra la arctic mx4 e la mx6 quale conviene prendere? Ho un 7600 e un Thermalright Assassin Spirit come dissipatore.

DanieleRC5
30-09-2025, 10:21
ciao :)

tanto per non sbagliare, devo aggiornare un pc con ryzen 1600 su asus prime B350-plus e 16gb ddr 2666mhz.

Devo installare un 5700x e prima aggiornare il bios perchè non è mai stato aggiornato.

Per quanto riguarda le ram, devo fare l'upgrade a 32 gb ma immagino sia meglio trovare 2x16gb a 32000mhz. La piattaforma le regge? o visto che la scheda è vecchiotta dovrò impostarle a meno mhz?Il B350 le ram a 3200 le regge a meno di problemi di compatibilità particolari. Consulta le QVL del produttore del kit di memorie per sicurezza prima di acquistare.

Inviato dal mio V2366HA utilizzando Tapatalk

vmarv
01-10-2025, 07:21
Tra la arctic mx4 e la mx6 quale conviene prendere? Ho un 7600 e un Thermalright Assassin Spirit come dissipatore.

La MX-4 è più malleabile della MX-6, perfetta per chi preferisce spalmare la pasta.
Per quanto riguarda la prestazione termica, posso dire che dopo averle usate tutte e due e con processori diversi, la MX-6 assicura una temperatura più bassa di un grado quando il processore è sotto stress, mentre la MX-4 assicura un grado in meno quando il processore è in idle o poco usato.
Quindi la MX-4 va benissimo per tutto. La MX-6 ha una marcia in più solo se fai girare tutto il giorno Cinebench.
Io negli ultimi anni ho usato la MX-6, ma l'ultima volta ho preso la MX-4 perché la siringa da 8g costa meno di una siringa da 4g di MX-6. La uso da un anno e va bene. Un grado di differenza non è nulla. La temperatura si tiene sotto controllo in altri modi: primo fra tutti bloccando gli fps alla frequenza di aggiornamento del proprio schermo quando si gioca.

Stewie82
05-10-2025, 18:06
Ho appena finito di aggiornare due pc per casa:
- Ryzen 5 3600 + MSI b540 tomahawk + Noctua nh-u12s
- Ryzen 5 3400G + Asrock a320m-hdv r4.0 + AMD Wraith Stealth
Su entrambi ho mezzo la pasta Noctua NT H2

Il primo mi sembra alto come temperatura e molto variabile, nel senso che passa da 35° a 60° in pochi secondi non appena la cpu viene usata..mentre il secondo resta più sui 35° 40° e fa meno sbalzi

Da cosa può dipendere?

Entrambi con Windows 11 e temperature lette con AMD Ryzen Master

L'unico dubbio che mi viene è che sul prima ci sia qualcosa che tiene la cpu un po' attiva durante l'avvio (ma ho installato 4 cose in croce)

Ora mentre scrivo con il primo pc, avviato da 10 minuti, cpu al 5/10 % e temperatura a 35°

Lan_Di
06-10-2025, 10:08
Ciao a tutti, scrivo in questo thread, ma non so se è quello più corretto.

Un amico mi ha regalato un AIO 240 thermalright (penso un aqua elite ma non sono proprio certo... dovrei verificare il seriale) che stava dismettendo. Lui lo utilizzava con CPU intel e mi servirebbe l'adattatore per rendererlo compatibile con cpu AMD AM4, ma non c'è tra la ferramenta che mi ha passato a corredo.

Per intenderci mi servirebbe il bracket che sta inserendo in questo video.

https://youtu.be/5rUhta6aVk4?t=155

sapete dove posso trovare questo tipo di ricambi? ho controllato il sito ufficiale , Alixpress e Amazon, ma trovo solo dissipatori completi o bracket per dissipatori ad aria o qualcosa di specifico per cpu AM5.

In alternativa esisterebbero adattatori per montarlo con attacchi intel?

Grazie

ninja750
06-10-2025, 10:48
Il primo mi sembra alto come temperatura e molto variabile, nel senso che passa da 35° a 60° in pochi secondi non appena la cpu viene usata..mentre il secondo resta più sui 35° 40° e fa meno sbalzi

3700x e 5800x3d che ho avuto tutti e due stesso comportamento, appena fai qualcosa la temp si alza a palla

motivo per il quale rispetto ad altri processori serve rivedere intelligentemente la curva della velocità del dissipatore

Stewie82
10-10-2025, 10:28
Ma posso tenerlo così? Perché mi fa strano dover cambiare un dissipatore che costa come la CPU..

Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk

ninja750
10-10-2025, 11:07
assolutamente va bene così

Stewie82
10-10-2025, 18:38
Comunque questa configurazione scalda parecchio per i miei gusti.
Ho aperto Fusion 360 per 10 minuti, CPU a 70°, ventole che "cacciano" caldo dietro al pc

Può essere colpa della scheda madre "da gamig" che tiene tutto un po' spinto?

Prima avevo un i5 4460 + Asrock H81M-K e praticamente il pc non capivo se era acceso

EDIT: ho notato una cosa strana.

Ho solo Chrome aperto sul forum, e AMD Ryzen master mi segna TEMP 70° e CLOCK 3900.
Se contemporaneamente apro il task manager di windows, la TEMP va a 49° e CLOCK a 400.
Se chiudo il task manager, torna a valori alti

WarSide
10-10-2025, 18:51
Comunque questa configurazione scalda parecchio per i miei gusti.
Ho aperto Fusion 360 per 10 minuti, CPU a 70°, ventole che "cacciano" caldo dietro al pc

Può essere colpa della scheda madre "da gamig" che tiene tutto un po' spinto?

Prima avevo un i5 4460 + Asrock H81M-K e praticamente il pc non capivo se era acceso

EDIT: ho notato una cosa strana.

Ho solo Chrome aperto sul forum, e AMD Ryzen master mi segna TEMP 70° e CLOCK 3900.
Se contemporaneamente apro il task manager di windows, la TEMP va a 49° e CLOCK a 400.
Se chiudo il task manager, torna a valori alti

Tutto normale. L'era delle CPU che lavorano e restano a 40-50°C è finita da un bel pezzo. Puoi anche metterci su un dissipatore a liquido con radiatore di una ferrari, ma non raggiungerai quelle temp a meno che non lo fai girare al polo nord, d'inverno ed all'esterno.

Stewie82
10-10-2025, 19:03
Si ma qualche problema a windows ce l'ho..ho lasciato tutto chiuso e mi sono ritrovato la cpu a 90° con il clock a 3900..ho aperto il task manager ed è scesa a 55° con il clock a 600.

Il pratica se chiudo il task manager ho la cpu che lavora..se lo tengo aperto va a 0%

Xiphactinus
10-10-2025, 19:54
- hai installato i driver chipset della tua mb dal sito AMD?
https://www.amd.com/en/support/download/drivers.html

- hai controllato le opzioni di risparmio energia del processore di Windows?
(va bene tenere "Ryzen balanced" e su "risparmio energia del processore" il "livello minimo prestazioni processore": dal 30% in giù).

Stewie82
10-10-2025, 20:04
Ho installato i driver chipset dal sito MSI.. comunque credo fosse un problema di virus perché se andavo sul sito Malware bytes non lo apriva.

Avendo installato solo 3 cose ho preferito riformattare.. vediamo come va

Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk

Xiphactinus
10-10-2025, 20:29
io ti consiglio di non installare NIENTE dal sito MSI. Non serve nulla.
Solo il driver chipset e driver grafico dal sito AMD.

Stewie82
10-10-2025, 21:28
io ti consiglio di non installare NIENTE dal sito MSI. Non serve nulla.

Solo il driver chipset e driver grafico dal sito AMD.Seguirò il consiglio.. grazie

EDIT:

al 90% era un problema legato a windows, non so se virus o altro, ma ora con solo driver CPU + CHIPSET + VGA RADEON dal sito AMD, la cpu lavora con una logica (mentre scrivo è a 35-40° con clock a 600, ventola al minimo)
Ogni tanto sale come normale che sia, ma non è più influenzata dal task manager

Vedremo nei prossimi giorni

sbaffo
11-10-2025, 09:17
Seguirò il consiglio.. grazie

EDIT:

al 90% era un problema legato a windows, non so se virus o altro, ma ora con solo driver CPU + CHIPSET + VGA RADEON dal sito AMD, la cpu lavora con una logica (mentre scrivo è a 35-40° con clock a 600, ventola al minimo)
Ogni tanto sale come normale che sia, ma non è più influenzata dal task manager

Vedremo nei prossimi giorni My 2 cents: non è il taskmanager che influenza, è la finestra in primo piano, nel senso che non partiva il risparmio energetico con chrome in primo piano, solo mettendolo in secondo piano (dietro a task manager ma probabilmente anche altro, magari notepad o altre finestre leggere di programmi integrati in Win così li riconosce, magari anche Edge che è integrato) entra il risparmio energia e il procio non sta fisso al 100% (di frequenza) inutilmente.
Tempo fa sui pc fissi windows attivava il risparmio solo con l'impostazione "massimo risparmio", su "bilanciato" non calava. Recentemente a qualcuno è successo ancora...
Se ritorna il problema fai un po di prove per capire cosa impedisce il funzionamento corretto.

ninja750
13-10-2025, 12:32
Si ma qualche problema a windows ce l'ho..ho lasciato tutto chiuso e mi sono ritrovato la cpu a 90° con il clock a 3900..ho aperto il task manager ed è scesa a 55° con il clock a 600.

Il pratica se chiudo il task manager ho la cpu che lavora..se lo tengo aperto va a 0%

quello è windows che in idle lancia in background qualche ottimizzazione nel disco di nonsocosa, lo puoi vedere dalla spia hd che si accende e da event viewer

Cristallo
15-10-2025, 09:47
Ciao a tutti,
da qualche giorno ho sostituito il 5800X con un 5950X. Va tutto bene tramite per un fastidioso problema. A volte, quando risveglio il PC dalla sospensione, la frequenza del processore si abbassa a 547 mhz su tutti i core. Anche sa lancio un benchmark sulla CPU la frequenza si alza. Devo riavviare il PC. Avete qualche idea ?

Il moltiplicatore risulta impostato a 100 x 5.46 mhz.
Il voltaggio del core è impostato a 0.929V

Ho aggiornato all'ultimo BIOS disponibile.

Saluti

Cristallo

Xiphactinus
15-10-2025, 10:07
Problemi del genere capitano usando la sospensione..... è più un problema di Windows e i risparmi energetici impostati.

Quando ti capita, prova a cambiarli ( metti ad esempio Performance e poi magari rimetti anche subito quello che usavi, e vedrai che torna subito a posto!

sbaffo
15-10-2025, 15:52
Su pc fissi mai attivare ibernazione/sospensione, io e molti qui è la prima cosa che disattiviamo, insieme all'avvio rapido. Sui portatili hanno senso (non l'avvio rapido), ma sui fissi portano solo problemi.
Disattivali e stai felice, basta impostare in risparmio energetico "massimo risparmio" così i core in idle scendono al minimo ma restano pronti a risalire, e imposti il tempo di spegnimento del monitor a piacimento. Gli ssd ormai non ha senso spegnerli, consumano nulla in idle.