View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Neverlost
06-10-2018, 17:04
I retail se non sbaglio sono PIB (il box) quindi 3 anni (https://support.amd.com/en-us/warranty/rma/terms/pib), non so se prima o poi troveremo in giro le OEM sganciate dai PC di marca, nel caso temo ne avrebbero solo 1.
3 :)
thanks
Spitfire84
06-10-2018, 17:04
Ho fatto un pò di test per individuare il miglior compromesso con Cpu sotto i 100€
Alla fine , tutte le soluzioni sono ottime, A8 ha qualcosina di più a livello di GPU , ma il 200GE guadagna bene sulla cpu , il che lo rende preferibile sulla soglia dei 50€ a qualsiasi altra soluzione.
Ovviamente se è possibile spendere quei 40-50€ in più il 2200G è davvero eccezionale , prestazioni cpu vicine ad un core i5 (fino alla settima generazione) e lato gpu decisamente più potente della controparte Intel , inoltre con il supporto via hardware alla codifica-trascodifica h265 , lo rende un proccio ottimo a 360° con una spesa davvero limitata.
La cosa anomala è che la GPU del A8-9600 ha "qualcosa di più" rispetto a quella dell'Athlon 200GE , mentre a livello di cpu è l'esatto opposto.
A8-9600
https://preview.ibb.co/jSNCMz/A8_9600.jpg (https://ibb.co/c0qMEK)
Athlon 200GE
https://preview.ibb.co/fN0z1z/200GE.jpg (https://ibb.co/cXFouK)
Ryzen 2200G
https://preview.ibb.co/dAzgEK/2200g.jpg (https://ibb.co/cGyxoe)
Test conversione H265 1080p 6Mbps
Conversione via Cpu 8.80 Fps
https://preview.ibb.co/dyYV8e/CPU.jpg (https://ibb.co/fes1EK)
Conversione via Gpu 76.34 Fps (+ 870%)
https://preview.ibb.co/iSGiTe/APP.jpg (https://ibb.co/cukcoe)
Domanda: che programma usi per la conversione video via GPU?
Grazie
Domanda: che programma usi per la conversione video via GPU?
Grazie
Quello dello screen è DVDFab, se non vado errato :)
newtechnology
06-10-2018, 19:01
Quello dello screen è DVDFab, se non vado errato :)
Esatto , supporta la conversione via GPU praticamente da tutte Nvidia / Intel / Amd.
Ovviamente deve essere disponibile a livello hardware.
Il supporto alla codifica H265 c'è l'hai con:
Nvidia dalle 1050 in poi (tutta la serie incluse ovviamente le nuove rtx)
Intel a partire da Kaby Lake (serie 7000) HD Graphics 620 in su
Amd dalla 460 in poi (tutta la serie incluso ovviamente Vega)
Tutte le vga di una generazione indietro non supportano ne la codifica ne la decodifica Hevec , inclusa la Fury ,390x , 980ti , 970 ecc...
capitan_crasy
07-10-2018, 09:47
Il bello del 200GE è che con il dissipatore incluso (più piccolo di quello intel) , non l'ho mai visto passare i 38-39° in test il che lo renderebbe perfetto per un pc completamente passivo.
Il problema e che poi costano più gli alimentatori fanless del proccio....
Se i vari 220/240GE avranno un prezzo simili saranno altrettanto validi , ma se il prezzo si avvicinasse troppo al 2200G credo che la scelta ricadrebbe senza dubbio su quest'ultimo.
Una curiosità:
Frequenze RAM?
Spitfire84
07-10-2018, 12:57
Quello dello screen è DVDFab, se non vado errato :)
Esatto , supporta la conversione via GPU praticamente da tutte Nvidia / Intel / Amd.
Ovviamente deve essere disponibile a livello hardware.
Il supporto alla codifica H265 c'è l'hai con:
Nvidia dalle 1050 in poi (tutta la serie incluse ovviamente le nuove rtx)
Intel a partire da Kaby Lake (serie 7000) HD Graphics 620 in su
Amd dalla 460 in poi (tutta la serie incluso ovviamente Vega)
Tutte le vga di una generazione indietro non supportano ne la codifica ne la decodifica Hevec , inclusa la Fury ,390x , 980ti , 970 ecc...
Interessante, non lo conoscevo.
Ma consente di fare conversioni anche da file o solo ripping DVD/bluray? E confrontato con il classico Handbrake, pro e contro? E com'è la qualità dell'output con elevati livelli di compressione in h265 via GPU?
Scusate l'offtopic che chiudo qui.
bagnino89
07-10-2018, 15:45
https://www.tomshw.it/cpu-amd-quota-mercato-desktop-punto-98177
il ThreadRipper 1920X è un mostriciattolo anche nel mining, poi al prezzo a cui stava qualche settimana fa (400 euro)
https://www.cryptominando.it/2018/10/07/cpu-amd-ryzen-threadripper-epyc-mining/
il ThreadRipper 1920X è un mostriciattolo anche nel mining, poi al prezzo a cui stava qualche settimana fa (400 euro)
https://www.cryptominando.it/2018/10/07/cpu-amd-ryzen-threadripper-epyc-mining/
ormai possiamo dire che il mining ha poco senso, un 1920x quanto fa? 30-40centesimi al giorno?:stordita:
ormai possiamo dire che il mining ha poco senso, un 1920x quanto fa? 30-40centesimi al giorno?:stordita:
Lo so che rende poco, però se penso a quante ore lascio il PC accesso a far task poco intensivi la notte, almeno si recupera qualcosa
Lo so che rende poco, però se penso a quante ore lascio il PC accesso a far task poco intensivi la notte, almeno si recupera qualcosa
bisogna vedere il guadagno netto togliendo il costo della corrente, cosa usi per minare con la cpu, nicehash?
bisogna vedere il guadagno netto togliendo il costo della corrente, cosa usi per minare con la cpu, nicehash?
XMR-Stack-CPU
Si, sicuramente hai dei costi. Però penso al PC in Idle che scarica o fa roba leggera, si ciuccia comunque quei 60-70 watt, un Ryzen 1700 nel mining assorbe una 40ina di Watt. Con 100 Watt hai il PC che fa quel che deve fare ed intanto mina. Guadagnerai poco visto l'hashrate, però è già qualcosa, specie se accumuli per vedere più avanti.
In ogni caso, pensavo di prendermi un 1920X (video editing e matlab) visto il costo e magari passare poi nei prossimi due anni ad un evoluzione, il problema è: che mobo prendo?
newtechnology
07-10-2018, 16:26
Interessante, non lo conoscevo.
Ma consente di fare conversioni anche da file o solo ripping DVD/bluray? E confrontato con il classico Handbrake, pro e contro? E com'è la qualità dell'output con elevati livelli di compressione in h265 via GPU?
Scusate l'offtopic che chiudo qui.
Per me la qualità è molto simile , il problema di dvdfab e che attualmente la versione full costa ben 369$ , io mi trovo molto bene anche convertendo h265 4k 10bit hdr via gpu si ha una codifica ottima ed eseguita in tempi che rispetto alla cpu sono ridicoli (15-20 min) contro ore e ore...
Per assurdità , la conversione via Gpu con un semplice 2200G risulta fino a x3 più veloce di un 2990WX con un consumo energetico ridicolo al confronto.
Dato che hai la 480 che supporta la codifica 265, provalo ,rispetto al 1700 dovresti viaggiare a +700/800% , il trial dovrebbe durare 30gg.
Una curiosità:
Frequenze RAM?
La ram è una 2666 MHz c15 Dominator Platinium.
Gyammy85
07-10-2018, 16:31
Mi sembra normale che il 2200g cn la gpu sia 3x il 2990wx, ha Vega mica pizza e fichi :O
newtechnology
07-10-2018, 17:09
Mi sembra normale che il 2200g cn la gpu sia 3x il 2990wx, ha Vega mica pizza e fichi :O
:sofico: , occhio che il Quick Sync fa anche meglio in quel ambito...:ciapet:
Gyammy85
07-10-2018, 18:22
:sofico: , occhio che il Quick Sync fa anche meglio in quel ambito...:ciapet:
Pfff soliti trucchetti di intel
Vega va di potenza bruta :O
stefano192
07-10-2018, 19:09
Mmm stavo vedendo un video ora su youtube che parlava dell'attuale momento dei processori. In pratica la crisi intel, che si protrarrà per qualche mese, e la posizione di AMD. Detto in breve, secondo loro AMD guadagnerà si quote di mercato, però farà fatica anche lei a far fronte alla domanda visto che comunque non è grossa come intel e giustamente non produceva come intel visto le quote di mercato, il tutto si tradurrà in aumento di prezzi pure per ryzen. O per il semplice motivo che comunque visto la domanda, risponderà con prezzi più alti di adesso.
Voi che dite? Sinceramente detta così mi viene un po' di ansia :D Ovviamente ne loro ne noi abbiamo la sfera di cristallo, però comunque volevo sapere un po' i vostri pareri.
Gyammy85
07-10-2018, 19:27
Mmm stavo vedendo un video ora su youtube che parlava dell'attuale momento dei processori. In pratica la crisi intel, che si protrarrà per qualche mese, e la posizione di AMD. Detto in breve, secondo loro AMD guadagnerà si quote di mercato, però farà fatica anche lei a far fronte alla domanda visto che comunque non è grossa come intel e giustamente non produceva come intel visto le quote di mercato, il tutto si tradurrà in aumento di prezzi pure per ryzen. O per il semplice motivo che comunque visto la domanda, risponderà con prezzi più alti di adesso.
Voi che dite? Sinceramente detta così mi viene un po' di ansia :D Ovviamente ne loro ne noi abbiamo la sfera di cristallo, però comunque volevo sapere un po' i vostri pareri.
Mio cuggeno ha detto che è tutto vero.
:(
Se va male non va bene, se va bene non va bene, perché tanto poi andrà male. Keep calm and buy #lagaranzya.
Voi che dite? Sinceramente detta così mi viene un po' di ansia :D Ovviamente ne loro ne noi abbiamo la sfera di cristallo, però comunque volevo sapere un po' i vostri pareri.
secondo me dipenderà molto dalle capacità produttive di TSMC e dal costo che AMD dovrà sostenere per produrre i prossimi chip a 7nm perché:
se possono variare i volumi di produzione a seconda della richiesta senza grosse difficoltà per mantenersi in linea con la richiesta mi aspetterei un calo di prezzo o il mantenimento anziché un aumento;
se il costo per produrre X comporta chip a C1 con un costo per produrre che è maggiore del costo per produrre Y>>X allora mi aspetterei C2<=C1;
però sono fattori che credo nessuno conosca, almeno non mi è capitato di trovare analisi potenzialmente attendibili, inoltre ci tengo a precisare per l'ennesima volta che non capisco un razzo di economia, finanza e connessi, quindi la mia visione può darsi che sia credibile solo nella mia fantasia.
* C1 prezzo producendo "di meno" (cioè prezzo di vendita in relazione alla produzione di X pezzi con un certo costo/pezzo), C2 prezzo producendo "di più"(cioè prezzo di vendita in relazione alla produzione di Y pezzi con un altro costo/pezzo)
ho provato a modificare perché era un giro di parole un po' contorto, spero si capisca il senso anche senza essere me :)
Spitfire84
07-10-2018, 21:45
Per me la qualità è molto simile , il problema di dvdfab e che attualmente la versione full costa ben 369$ , io mi trovo molto bene anche convertendo h265 4k 10bit hdr via gpu si ha una codifica ottima ed eseguita in tempi che rispetto alla cpu sono ridicoli (15-20 min) contro ore e ore...
Per assurdità , la conversione via Gpu con un semplice 2200G risulta fino a x3 più veloce di un 2990WX con un consumo energetico ridicolo al confronto.
Dato che hai la 480 che supporta la codifica 265, provalo ,rispetto al 1700 dovresti viaggiare a +700/800% , il trial dovrebbe durare 30gg.
Grazie per le informazioni. Piuttosto costoso come software, ma lo provero..
Nautilu$
07-10-2018, 21:58
Tutte le vga di una generazione indietro non supportano ne la codifica ne la decodifica Hevec , inclusa la Fury ,390x , 980ti , 970 ecc...
Non è del tutto vero:
La mia FuryX supporta la decodifica h265 , la codifica no purtroppo, infatti ho provato DVDFab e posso codificare solo in h264.
Ho fatto il confronto qualitativo con lo stesso video, codificato con gli stessi parametri (30Mbit/s , 60fps , scalato da 1440p a 1080p, h264) con DvdFAB usando la FuryX e Handbrake usando la CPU.
Velocità di conversione (su fast per entrambi): 52fps contro 27fps (differenza ampia ma non abissale)
Con DVDFab la mia FuryX era usata al 65-70% con la CPU che lavorava comunque intorno al 40-50%
Passiamo alla qualità...........:
https://www.mediafire.com/convkey/6720/vnqrh0v0bog4yy34g.jpg (http://www.mediafire.com/view/vnqrh0v0bog4yy3/prova_h264ATI.jpg/file)https://www.mediafire.com/convkey/0bd1/ye2wrn4qh9o909e4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/ye2wrn4qh9o909e/prova_h264CPU.jpg/file)
A seconda di cosa guardiamo, posso dire che praticamente non c'è differenza sulle foglie d'erba e i dettagli lontani, mentre se ci si sofferma sulle ampie aree dai colori uniformi (la pista ciclabile), la differenza è abbastanza marcata a favore di Handbrake via CPU: con DvdFab ci sono continui squadrettamenti e il colore quindi senza le sfumature giuste e continue, inoltre molti dettagli sono decisamente persi (e con il video in movimento è ancora peggio degli screenshot).
Inoltre con DVDFab , quasi non ci sono scelte per quanto riguarda la conversione audio.... infinite invece su Handbrake.
Non parliamo proprio del prezzo proibitivo per il primo e...nullo per il secondo!
Per me: DVDFab bocciato! W la decodifica via CPU !
[fine OT]
gli articoli, quelli belli e precisi:
https://www.tomshw.it/successore-radeon-rx-570-ormai-pronto-debutto-98191
Non è ancora noto come si chiamerà (RX 670?), ma dovrebbe conservare una configurazione con 2048 CUDA core e lavorare a frequenze più alte
scusate l'OFF TOPIC, ma non so se è triste o divertente :D
Gyammy85
08-10-2018, 07:50
gli articoli, quelli belli e precisi:
https://www.tomshw.it/successore-radeon-rx-570-ormai-pronto-debutto-98191
scusate l'OFF TOPIC, ma non so se è triste o divertente :D
E' sia triste che divertente, giusto un modo come un altro per far leggere meglio ed alimentare la shitstorm sul fatto che non ci hanno messo 8000 sp in questo refresh ma li hanno mantenuti uguali
Chiuso OT
Gyammy85
08-10-2018, 07:55
Altro articolo sullo score al cb di rome trapelato, dicono che sembrano 256 threads
https://www.notebookcheck.net/index.php?id=337356
Dicono score superiore a 4 xeon platinum
capitan_crasy
08-10-2018, 08:59
Altro articolo sullo score al cb di rome trapelato, dicono che sembrano 256 threads
https://www.notebookcheck.net/index.php?id=337356
Dicono score superiore a 4 xeon platinum
Per quello che vale dovrebbe essere o due CPU da 64 core oppure 4 da 32 core; l'unico dubbio è la scheda video...
Chi diavolo metterebbe una 210 su un sistema Epyc anche se in versione ES???:asd:
Gyammy85
08-10-2018, 09:17
Per quello che vale dovrebbe essere o due CPU da 64 core oppure 4 da 32 core; l'unico dubbio è la scheda video...
Chi diavolo metterebbe una 210 su un sistema Epyc anche se in versione ES???:asd:
Avranno messo la prima scheda che hanno trovato nei cassetti
Che ne dici? a questo punto sembrerebbe vero il leak
Prezzi delle APU Amd alle stelle :cry: :cry: :cry:
E' svanito il mio sogno di un pc a breve
il dissipatore in dotazione del 2700x, e' cosi' malvagio? lo regge un po' di oc?
Gyammy85
08-10-2018, 09:26
il dissipatore in dotazione del 2700x, e' cosi' malvagio? lo regge un po' di oc?
Dicono sia buono, abbastanza almeno per permettere i 4,3 di boost e i 4 all core
Dicono sia buono, abbastanza almeno per permettere i 4,3 di boost e i 4 all core
grazie
Thricome82
08-10-2018, 09:55
Prezzi delle APU Amd alle stelle :cry: :cry: :cry:
E' svanito il mio sogno di un pc a breve
Non mi risulta siano alle stelle :confused:
Io vedo questo:
2200G €113,57
2400G €171,99
Su Amazon
Non mi risulta siano alle stelle :confused:
Io vedo questo:
2200G €113,57
2400G €171,99
Su Amazon
Fino a qualche settimana fa stavano anche a 90 e 140.
E' un bel 20% di rincaro :doh:
Gyammy85
08-10-2018, 10:26
Che volete farci, prima o poi sarebbe arrivato il giorno in cui un prodotto amd sarebbe stato venduto al suo reale valore.
Pensa positivo, se appena appena intel avesse tirato fuori una cosa simile sarebbe costata minimo 500 euro per il grande livello ingegneristico e la ricerca, "hanno tanti soldi e li spendono".
TheDarkAngel
08-10-2018, 10:54
Prezzi delle APU Amd alle stelle :cry: :cry: :cry:
E' svanito il mio sogno di un pc a breve
Spero che 30€ non siano un problema, se no davvero, lascia stare il mondo del pc :p
Il 2400g resta sempre estremamente economico offrendo una gpu integrata da 90€ (rx 550)
VanCleef
08-10-2018, 11:33
Fino a qualche settimana fa stavano anche a 90 e 140.
E' un bel 20% di rincaro :doh:
Magari ridiscendono per Natale/Black Friday/Cyber Monday...
Gyammy85
08-10-2018, 11:38
Considerando che non esistono schede madri EPYC a 4 vie e che non sono nemmeno previste direci che sono due CPU da 64c, come peraltro previsto :>
Ma il punteggio com'è?
capitan_crasy
08-10-2018, 12:26
Avranno messo la prima scheda che hanno trovato nei cassetti
Si ma non funziona così, porca di quella porca...:asd:
Parliamo di una piattaforma destinata a veri e propri professionisti e non distribuita ad cacchium agli smanettoni di sta cippa che mettono su la prima cosa che gli capita...:rolleyes:
Anche perchè che io sappia le piattaforme ES distribuite da AMD (e non solo) per Epyc, hanno già integrata una GPU sulla scheda mamma...
Inoltre Cinebench NON è un bench affidabile, dato che basta un comune editor di testo per modificare i risultati/caratteristiche della CPU utilizzata che qui mancano completamente...
Che ne dici? a questo punto sembrerebbe vero il leak
Pur essendo ancora una volta un risultato completamente fuori contesto (mancano ancora una volta TUTTE le caratteristiche più comuni della piattaforma utilizzata) proveniente casualmente da un sito cinese, (ovvero il paese peggiore di far rispettare NDA:asd:) sono leggermente più cauto dato che sul lato ES si sta muovendo qualcosa...
Però continuo a non capire il perchè non pubblicano OPN della CPU che è un modo più "semplice" per certificare anche un risultato senza il classico screen di provenienza ignota...
Considerando che non esistono schede madri EPYC a 4 vie e che non sono nemmeno previste direci che sono due CPU da 64c, come peraltro previsto :>
Mi sa tanto che hai ragione...:doh:
newtechnology
08-10-2018, 12:32
Spero che 30€ non siano un problema, se no davvero, lascia stare il mondo del pc :p
Il 2400g resta sempre estremamente economico offrendo una gpu integrata da 90€ (rx 550)
Dipende da come la valuti la cosa , ho partecipato ad un bando per un comune per 64 postazioni e l'aumento del 20% sulla cpu mi brucerebbe quasi tutto il guadagno considerando i ricarichi che si mettono sui bandi pubblici. Fortunatamente li avevamo già in casa....
newtechnology
08-10-2018, 12:39
Non è del tutto vero:
La mia FuryX supporta la decodifica h265 , la codifica no purtroppo, infatti ho provato DVDFab e posso codificare solo in h264.
Ho fatto il confronto qualitativo con lo stesso video, codificato con gli stessi parametri (30Mbit/s , 60fps , scalato da 1440p a 1080p, h264) con DvdFAB usando la FuryX e Handbrake usando la CPU.
Velocità di conversione (su fast per entrambi): 52fps contro 27fps (differenza ampia ma non abissale)
Con DVDFab la mia FuryX era usata al 65-70% con la CPU che lavorava comunque intorno al 40-50%
Passiamo alla qualità...........:
https://www.mediafire.com/convkey/6720/vnqrh0v0bog4yy34g.jpg (http://www.mediafire.com/view/vnqrh0v0bog4yy3/prova_h264ATI.jpg/file)https://www.mediafire.com/convkey/0bd1/ye2wrn4qh9o909e4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/ye2wrn4qh9o909e/prova_h264CPU.jpg/file)
A seconda di cosa guardiamo, posso dire che praticamente non c'è differenza sulle foglie d'erba e i dettagli lontani, mentre se ci si sofferma sulle ampie aree dai colori uniformi (la pista ciclabile), la differenza è abbastanza marcata a favore di Handbrake via CPU: con DvdFab ci sono continui squadrettamenti e il colore quindi senza le sfumature giuste e continue, inoltre molti dettagli sono decisamente persi (e con il video in movimento è ancora peggio degli screenshot).
Inoltre con DVDFab , quasi non ci sono scelte per quanto riguarda la conversione audio.... infinite invece su Handbrake.
Non parliamo proprio del prezzo proibitivo per il primo e...nullo per il secondo!
Per me: DVDFab bocciato! W la decodifica via CPU !
[fine OT]
Come ho già scritto diverso tempo fa (dopo te lo trovo nei post vecchi) amd ha purtroppo la peggior codifica hevec, il top sono Quick Sync a seguire Cuda.
Non posso verificarlo al momento (Stasera lo trovo) c'è un'abisso tra il video Engine della Fury con Polaris ecco perché ho escluso la Fury dalla conversione. Ripeto e da valutare solo se si ha una Gpu di ultima generazione , ovviamente con il top su Intel e Nvidia
C'è anche un test condotto su un sito specializzato , (vedo di postartelo in pm) dove trovi test condotti su vari flussi video ottenendo risultati simili ai miei.
Come ho già scritto diverso tempo fa (dopo te lo trovo nei post vecchi) amd ha purtroppo la peggior codifica hevec, il top sono Quick Sync a seguire Cuda.
Non posso verificarlo al momento (Stasera lo trovo) c'è un'abisso nella del video Engine della Fury e Polaris ecco perché ho escluso la Fury dalla conversione. Ripeto e da valutare solo se si ha una Gpu di ultima generazione , ovviamente con il top su Intel e Nvidia
il quick sync però ce l'hanno solo le cpu con gpu integrata, nella HEDT manca o mi sbaglio?
Spitfire84
08-10-2018, 15:29
Come ho già scritto diverso tempo fa (dopo te lo trovo nei post vecchi) amd ha purtroppo la peggior codifica hevec, il top sono Quick Sync a seguire Cuda.
Non posso verificarlo al momento (Stasera lo trovo) c'è un'abisso tra il video Engine della Fury con Polaris ecco perché ho escluso la Fury dalla conversione. Ripeto e da valutare solo se si ha una Gpu di ultima generazione , ovviamente con il top su Intel e Nvidia
C'è anche un test condotto su un sito specializzato , (vedo di postartelo in pm) dove trovi test condotti su vari flussi video ottenendo risultati simili ai miei.
Pubblica pure il test qua, interessa anche a me. Oppure se rischiamo il linciaggio causa off-topic inviamelo anche a me in pvt.
Grazie :)
newtechnology
08-10-2018, 20:59
Pubblica pure il test qua, interessa anche a me. Oppure se rischiamo il linciaggio causa off-topic inviamelo anche a me in pvt.
Grazie :)
Qui trovi una comparazione da CPU a Cuda
https://www.techspot.com/article/1131-hevc-h256-enconding-playback/
Sto cercando l'altro sito , dove cerano i test CPU vs Intel vs Nvidia vs AMD ,non ricordo come si chiamava ....
Lo posto appena lo trovo..
Comunque non nego che la codifica via cpu oggi sia ancora la migliore in termini di qualità ,non c'è modo di avere lo stesso rapporto di compressione / qualità degli encoder della CPU, ma bisogna valutare l'effettivo vantaggio.
Nei test , escludendo compressioni assurde , le differenze sono impercettibili e avendo a disposizione una GPU capace di operare in tal senso , non mi metto a massacrare la CPU per ore e ore (senza calcolare lo spreco di energia) per una differenza infinitesimale....
Ovviamente esistono molti altri programmi che supportano Cuda , molto pochi APP.
Diciamo che se lo scopo è fare file Hevec di 2 ore da 4-5 GB anch'io farei con la CPU , ma se si codifica 2 ore con 8-10 GB le differenze sono davvero minime.
paolo.oliva2
08-10-2018, 21:24
Marcare stretto Intel ed i nuovi serie 9000 in arrivo questo mese, o almeno questa è la mia ipotesi.
P.s. Ma paolo dov'è?
Arrivo, arrivo. Sto leggeno millemila post.... poi quando fatto posto. :)
paolo.oliva2
08-10-2018, 21:42
Ciao,
riprendendo i discorsi degli altri giorni se amd ha intenzione di proporre qualcosa di più potente del 2700x per me può benissimo usare lo stesso delta usato tra 1700x e 2700x:
1700x 3,4 ghz turbo max 3,8 tdp 95
2700x 3,7 ghz turbo max 4,3 tdp 105
+300 / +500 / +20 w
Prendete il 1800x e avrete le frequenze dell'ipotetico 2800x
2800x 3,9 ghz turbo max 4,5 tdp 105
Considerando che su un 16 core riesce a tenere i 4,4 perché non potrebbe riuscire ad avere una selezione per i 4,5 ghz? Per me la fattibilità è solo economica e contro un 9900k non sarebbe così impensabile a 399 dollari di msrp
Occhio però a 2 cose:
La prima è che come TR praticamente vende già un die pressappoco a 450€... quindi avrebbe poco interesse a perderci per darlo come X8 su AM4 (ovviamente con l'offerta Intel max a X6 non avrebbe alcun senso...)
La seconda... boh... non lo posso escludere, però il mio 2700X sale parecchio senza bisogno di forzare più di tanto il Vcore, ma ciò nonostante, a 4,4GHz ci posso far adare solamente il bench di CPU-z... mi pare più un limite del silicio/librerie che più di così non può più che di culato/sfigato.
Però c'è una cosa... .se il 2800X avesse anche solamente +100MHz su tutti i core e +50MHz sulla massima frequenza rispetto ad un 2700X, dobbiamo pur sempre valutare che già un 8700K X6 Intel ha +20% di consumo ripetto ad un 2700X, e il 9900K con +2 core, di certo non consumerà meno e nè uguale... quindi un 2800X a +100€ rispetto ad un 2700X per me sarebbe assolutamente fuori mercato, a farebbe apparire il 9900K come la cappella commerciale del secolo... se, come si parla, sarebbe prezzato 600€ (al confronto sarebbe come il BD da 220W e + 300€).
Spitfire84
08-10-2018, 21:45
Qui trovi una comparazione da CPU a Cuda
https://www.techspot.com/article/1131-hevc-h256-enconding-playback/
Sto cercando l'altro sito , dove cerano i test CPU vs Intel vs Nvidia vs AMD ,non ricordo come si chiamava ....
Lo posto appena lo trovo..
Comunque non nego che la codifica via cpu oggi sia ancora la migliore in termini di qualità ,non c'è modo di avere lo stesso rapporto di compressione / qualità degli encoder della CPU, ma bisogna valutare l'effettivo vantaggio.
Nei test , escludendo compressioni assurde , le differenze sono impercettibili e avendo a disposizione una GPU capace di operare in tal senso , non mi metto a massacrare la CPU per ore e ore (senza calcolare lo spreco di energia) per una differenza infinitesimale....
Ovviamente esistono molti altri programmi che supportano Cuda , molto pochi APP.
Diciamo che se lo scopo è fare file Hevec di 2 ore da 4-5 GB anch'io farei con la CPU , ma se si codifica 2 ore con 8-10 GB le differenze sono davvero minime.
grazie. molto interessante.
paolo.oliva2
08-10-2018, 22:02
Chissà se ho abbastanza memoria per caricare a video il post che farà Paolo per rispondere a mesi di post arretrati? :asd:
Nessun post chilometrico... sono in tranquilla attesa della barzelletta TDP 95W del 9900K :) e su cosa e come imposteranno il discorso #intell'hapiùlungo... perchè in ST sarà circa come l'8700K e riportare l'MT non ha senso con il listino TR 1XXX in svendita e 2XXX di un totale più competitivo prrezzoo/prestazioni.
Gyammy85
08-10-2018, 22:02
Arrivo, arrivo. Sto leggeno millemila post.... poi quando fatto posto. :)
Ciao paolo :) :)
Che ne pensi dei leak su Rome?
bonzoxxx
08-10-2018, 22:09
Nessun post chilometrico... sono in tranquilla attesa della barzelletta TDP 95W del 9900K :) e su cosa e come imposteranno il discorso #intell'hapiùlungo... perchè in ST sarà circa come l'8700K e riportare l'MT non ha senso con il listino TR 1XXX in svendita e 2XXX di un totale più competitivo prrezzoo/prestazioni.
:D :D :D :D
Beh come MT andrà magari poco più del 2700X al doppio del prezzo. Easy
bonzoxxx
08-10-2018, 22:18
Quell'i7 senza HT poi.. un cazzotto in un occhio
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
08-10-2018, 23:04
Ciao paolo :) :)
Che ne pensi dei leak su Rome?
Secondo me può essere vero come il contrario.
Per il momento io non sposo nulla... tranne il fatto che Zen2 deve ovviamente migliorare su Zen1, perchè altrimenti AMD potrebbe tranquillamente accontentarsi del -50% di TDP per il passaggio al 7nm.
Io rimango dell'idea che per forza di cose AMD debba capitalizzare il passaggio al 7nm... e di certo non può farlo offrendo un X8 a 65W TDP. Quindi... o gli 8 core di Zen2 daranno almeno un +10%/+15% prestazionale (IPC * frequenza) rispetto a Zen1, oppure DEVE dare un +50% di core a parità di TDP, il che vorrebbe dire una sonora botta nei denti ad Intel.
Che poi Intel tra 2 anni si riprenderà, non si discute, ma sti 2 anni vogliono dire un tot di sassolini tolti dalla bocca per AMD e ben poche vacche grasse per Intel. Sarà una mia impressione, ma 2 anni fa Intel festeggiava ogni trimestre mostrando fatturati e vendite... ultimamente mostra ben poco.
Salve ragazzi, domanda a bruciapelo.
Tra un 1600x e un 2600 (con 40€ a favore del primo) c’e una differenza prestazionale che giustificherebbe la spesa maggiore per il secondo?
Inoltre che ram abbinereste ad entrambi? Ho sentito che i ryzen sono molto suscettibili al tipo di ram e alla loro frequenza. In entrambi i casi sarebbe tutto montato su una Gigabyte Aorus Pro b450.
bonzoxxx
08-10-2018, 23:32
Salve ragazzi, domanda a bruciapelo.
Tra un 1600x e un 2600 (con 40 a favore del primo) ce una differenza prestazionale che giustificherebbe la spesa maggiore per il secondo?
Inoltre che ram abbinereste ad entrambi? Ho sentito che i ryzen sono molto suscettibili al tipo di ram e alla loro frequenza. In entrambi i casi sarebbe tutto montato su una Gigabyte Aorus Pro b450.Se leggi qualche (parecchi) post più su ho montato un pc per un collega con delle gskill 3200mhz cl16 xmp su una msi B450 e 2600 dissi stock, settate al primo colpo e non ho ricevuto la minima lamentela.
Riguardo la cpu, io andrei sul 2600 :)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Se leggi qualche (parecchi) post più su ho montato un pc per un collega con delle gskill 3200mhz cl16 xmp su una msi B450 e 2600 dissi stock, settate al primo colpo e non ho ricevuto la minima lamentela.
Riguardo la cpu, io andrei sul 2600 :)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Io son rimasto alla gen in firma e ho letto di ram bdie samsung etc... come faccio a capire quali sono le migliori per il 2600? E riguardo la frequenza leggo che la cpu lavora bene con ram 2933mhz, frequenze maggiori sono a discrezione della scheda madre o le ram vanno settate in una certa maniera per dare il meglio? A me importa soprattutto il lato gaming della situazione.
bonzoxxx
09-10-2018, 05:50
Si le bdie sono le migliori, tempo fa girava un link con cui si poteva controllare effettivamente il tipo di ram dei vari produttori, prova a cercare "b-die checker" o qualcosa del genere.
Riguardo il gaming, il mio 960t sbloccato 6 core a 3.9ghz e 1070 ha fatto meno, in valley, di un 2600 liscio ram 3200cl16 e gtx 1060 6GB gainward liscia, ergo in gaming spinge benone.
Certo, per andare a caccia dell'ultimo frame devi andare su intel ma stiamo parlando di frame BEN oltre la soglia dei 60 fps, vantaggio che a 1440p e soprattutto 4K si riduce notevolmente.
Al momento, secondo me, per giocare 2600X, ram 3200 cl14 e via come l'olio:
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/9979-amd-ryzen-5-2600x-vs-intel-core-i5-8400-quale-meglio-nei-videogiochi?start=2
Per linkarne uno, ma ce ne sono una marea di review che mettono a confronto 2600x e vari i5.
Certo un i5 sparato a 4.8ghz ha un vantaggio nel gaming, grazie arca, ma secondo me il gioco non vale la candela perché è pur sempre un 6 core contro 6 core/12thread e soprattutto, come gia detto, stiamo ben oltre i 60 fps in entrambi i casi, oltre al fatto che un i5 8600K sta a 325€ spedito, il 2600X 209€: non c'è storia.
In ultimo, phoronix han dimostrato che le mitigazioni spectre e meltdown incidono di più su cpu intel che su quelle AMD per cui ci sarebbe da valutare quanto possano incidere le mitigazioni in ambito gaming, quello non l'ho ancora verificato.
Il mio collega è strasoddisfatto del pc ed è uno che rompe i cabasisi parecchio :)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti. Domandina veloce. Secondo voi è sensato installare un 2700X su una mobo con B350, o mi consigliate di cambiarla ? (non faccio overclock).
Ci sono differenze di prestazioni o motivi per farlo secondo voi ? Grazie in anticipo.
Lasciagli qualche mese di gloria che poi esce ryzen 3000 e riprendono a dare capocciate contro il muro :asd:
ho visto le news sulla presentazione dell'intera gamma.
il 28 core rimane nominalmente uno Xeon su una piatta:
in pratica ti da 200MHz in più di base ed un turbo più alto rispetto allo Xeon "originale", salasso edicscion, da cui deriva...però con molti sbloccato e utilizzabile su mobo con le lucine da minimo 800€(a giudicare dalla dotazione di queste), immagino che diventerà comunque il riferimento per i record mondiali fatti con azoto dato che 28 core intel clockati a bomba permetteranno numeri estremi, fuori da quel caso non so che mercato possa avere realmente, e se non ho capito male han pensato bene di non mostrarne il prezzo cosa che mi fa pensare che non sarà alto quanto l'originale, ma nemmeno tanto abbordabile (il 18 core si aggira sui 1900-2000$ di listino, per cui il 28 non potrà costare meno di 2500-3000$, altrimenti 1 dei due prodotti non avrebbe nemmeno senso di esistere);
l'hedt "da poveri" rimane up to 18 core con un +10/11% nei giochi e +30-36% in altre cose (con didascalie che richiamano cpu di tal gen o tal altra, sinceramente ho avuto difficoltà a capire dove e come guadagna e su quali cpu lo fa - forse questa è un mancanza mia che probabilmente non ho visto la slide con la descrizione delle didascalie) e che su threadripper ha il suo massimo vantaggio utilizzando i software Adobe (questo a mio avviso, così come altri software elencati in presentazione, può essere un paragone interessante però non ho capito questa media a che tipo di operazioni sia riferita nello specifico, perché se è prevalentemente dovuta alle operazioni ST è possibile che poi nei rendering avere più core con un 2990WX vada a capovolgere la situazione fino a compensare questo dislivello, per cui credo siano da aspettare recensioni accurate per capire come e dove si vada di più o di meno);
infine c'è il mainstream dove compare il 9900k con un listino di 490$ se non ricordo male, praticamente 200$ più di un 2700 che ai prezzi attuali può tradursi in 9900K con 16Gb vs 2700 con 32Gb di ram o per gli appassioanti di giochi la differenza tra 9900K con scheda grafica X e 2700 con scheda grafica di categoria decisamente superiore, messa così non trovo motivi per preferirlo alla proposta amd, il maggior vantaggio di intel credo risieda nelle AVX ma in ambito consumer l'impatto non penso sia significativo al punto da far propendere per una spesa di +200$.
sicuramente le prestazioni ci saranno, anche perché diversamente sarebbe come spararsi in faccia mentre si pulisce la canna del fucile, ma i prezzi e l'upgrade path di zen secondo me continuano ad essere decisamente più interessanti fatta eccezione per quei casi specifici in cui la differenza di prestazioni possa essere davvero significativa (come certi elementi della suite Adobe che usati a livello da un professionista o amatore molto evoluto, potrebbero risultare rilevanti nella scelta).
Nessun post chilometrico... sono in tranquilla attesa della barzelletta TDP 95W del 9900K :) e su cosa e come imposteranno il discorso #intell'hapiùlungo... perchè in ST sarà circa come l'8700K e riportare l'MT non ha senso con il listino TR 1XXX in svendita e 2XXX di un totale più competitivo prrezzoo/prestazioni.
come TDP scrivono quello che vogliono, alla fine scrivere "91-95-105" significa che se ci metti un dissipatore top di gamma la cpu mantiene le specifiche senza throttling e non che X sia il consumo.
sull'assorbimento di picco, anche solo stando al "up to +50%", potrebbe sforare i 140W se non taglia in frequenza sul turbo per prediligere le prestazioni, avevo fatto una stima basata su frequenza e vcore tempo fa ma sinceramente non ho i valori sotto mano per ripeterla...comunque sia è il solito discorso, se l'utente pensa che quel dato sia il massimo che vedrà "passare" attraverso la cpu ne resterà deluso, se se ne frega bellamente crederà che il processore richieda stessa alimentazione del quad core di due anni fa.
Spitfire84
09-10-2018, 09:21
Salve ragazzi, domanda a bruciapelo.
Tra un 1600x e un 2600 (con 40€ a favore del primo) c’e una differenza prestazionale che giustificherebbe la spesa maggiore per il secondo?
Inoltre che ram abbinereste ad entrambi? Ho sentito che i ryzen sono molto suscettibili al tipo di ram e alla loro frequenza. In entrambi i casi sarebbe tutto montato su una Gigabyte Aorus Pro b450.
Io vado controcorrente, ma in questo momento prenderei un 1600 o addirittura un 1500x e con i soldi risparmiati ci abbinerei una buona mobo X470 e delle buone DDR4 2x8GB con Samsung b-die (nella guida all'overclock di Ryzen che ho scritto trovi in prima pagina un paio di link che ti consentono di individuare in modo semplice le memorie con b-die sul mercato).
Poi fra 6 mesi, con i nuovi Ryzen a 7 nm cambierei la CPU con un 6 core di nuova generazione.
Spitfire84
09-10-2018, 09:26
Salve a tutti. Domandina veloce. Secondo voi è sensato installare un 2700X su una mobo con B350, o mi consigliate di cambiarla ? (non faccio overclock).
Ci sono differenze di prestazioni o motivi per farlo secondo voi ? Grazie in anticipo.
Le mobo con chip b350 e b450 sono spesso mal dissipate sui vrm e con un 2700x anche a default rischieresti su questi temperature molto alte.
Ricordo di aver letto anche un test su internet all'uscita delle b450 dove analizzavano questo aspetto e le problematiche di stabilità e di "salute" della mobo che ne conseguono, se cerchi un po' dovresti trovarlo senza grossi problemi.
In alternativa puoi pensare comunque di montare il 2700x, ma aiutando la dissipazione dei vrm con una ventola aggiuntiva.
Le mobo con chip b350 e b450 sono spesso mal dissipate sui vrm e con un 2700x anche a default rischieresti su questi temperature molto alte.
Ricordo di aver letto anche un test su internet all'uscita delle b450 dove analizzavano questo aspetto e le problematiche di stabilità e di "salute" della mobo che ne conseguono, se cerchi un po' dovresti trovarlo senza grossi problemi.
In alternativa puoi pensare comunque di montare il 2700x, ma aiutando la dissipazione dei vrm con una ventola aggiuntiva.
Ho una MSI B350 Tomahawk e case ben aerato. Dunque non ci sono differenze prestazionali, a parte il Precision Boost Overdrive (che è abilitato solo su B450 e X470). Si conclude quindi che non ci sono motivi per cambiare mobo mi pare di capire. i VRM non credo siano un problema a questo punto. Al limite posso downvoltare, se ho una CPU fortunella e risparmiare quale C°
Se non ti piace perdere tempo a impostare le memorie devi prendere le memorie che hanno un profilo jedec in modo che vadano da sole alla frequenza giusta senza perderci tempo.
Per un 1600X consiglio le hyperfury 2666 (codice kit da 16gb: HX426C16FB2K2/16)
Per un 2600 consiglio le hyperfury 2933 (codice kit da 16gb: HX429C17FB2K2/16)
Non è tanto che ryzen è suscettibile al tipo di ram, è che la maggior parte delle memorie che vendono come 300, 3200, ecc. vengono vendute con un profilo XMP a 3000, 3200, ecc. ma solo con il profilo 2133 jedec.
XMP è un profilo per Intel e quando le monti su ryzen vanno a 2133, devi poi portarle a 3000, 3200, ecc. manualmente o con alcuni tool automatici delle mobo che però non sempre funzionano bene e al primo colpo.
Prendi un jedec 2666 per ryzen 1000 o jedec 2933 per ryzen 2000 e andranno al primo colpo senza manco aprire il bios. :)
P.s: se vuoi cercare altri modelli con profilo jeder usa questa pagina: https://www.hyperxgaming.com/it/memory/fury-ddr4
Le hyperfury sono tra le poche che nel datasheet includono i profili, apri la scheda tecnica e controlla.
Ti ringrazio molto, è il tipo di risposta che cercavo. Detto questo, non viene escluso mica che con ryzen possano funzionare memorie a 3200 con xmp? Magari vi è una sorta di “ratio” come per le vecchie piattaforme intel con il fsb:dram che era meglio tenere su certi livelli per prestazioni migliori, o faccio confusione?
bonzoxxx
09-10-2018, 10:56
Le gskill che ho montato sul 2600 sono andare a 3200 alla prima botta :)
capitan_crasy
09-10-2018, 11:01
Le mobo con chip b350 e b450 sono spesso mal dissipate sui vrm e con un 2700x anche a default rischieresti su questi temperature molto alte.
Ricordo di aver letto anche un test su internet all'uscita delle b450 dove analizzavano questo aspetto e le problematiche di stabilità e di "salute" della mobo che ne conseguono, se cerchi un po' dovresti trovarlo senza grossi problemi.
In alternativa puoi pensare comunque di montare il 2700x, ma aiutando la dissipazione dei vrm con una ventola aggiuntiva.
Sono d'accordo, anche se alcune X370/X470 "economiche" possono soffrire dello stesso problema.
Tuttavia personalmente sono meno fatalista (nel senso che se una scheda mamma muore prematuramente per troppo calore ai VRM è di principio difettosa) e molti dei problemi di sovra riscaldamento dei VRM sono causati anche da un pessimo case e quindi ad una pessima circolazione d'aria e così via...
Certamente, puoi salire in frequenza manualmente.
Tra l'altro ci sono memorie con profilo jedec fino a 3466 come puoi vedere dalla pagina che ho linkato.
Non so dirti però se hanno anche profili jedec intermedi, cioè se la 3466 ha anche il profilo 3200, 3000 e 2666 e cosa succede al primo avvio.
ho notato che le 3200c14 hanno dei prezzi assurdi, mi rimarebbe da prendere le 3200c16 o kingston hyperx o gskill trident z rgb. Suppongo che nella sostanza tra le due cambi poco e nulla. La differenza nella latenza inciderà molto sulle performance? suppongo che le 3200c14 siano le "b-die" e quindi le "più indicate".
ho notato che le 3200c14 hanno dei prezzi assurdi, mi rimarebbe da prendere le 3200c16 o kingston hyperx o gskill trident z rgb. Suppongo che nella sostanza tra le due cambi poco e nulla. La differenza nella latenza inciderà molto sulle performance? suppongo che le 3200c14 siano le "b-die" e quindi le "più indicate".
Ho un ryzen 1300X. Ero passato da due banchi a CL16, ad altri in CL14 (ryzen certified con tanto di bollino) che ho adesso. Risultato ? Non cambia un piffero. Solo nei benchmark vedi i numerini più alti, ma di tangibile assolutamente niente.
Ethan Cole
09-10-2018, 13:34
Una curiosità che non so se sia possibile soddisfare.
Sto per ricevere la nuova workstation con 2700x montato, che margine di upgrade massimo potrò avere negli anni? Considerando che per quanto 8 core ce ne vogliano a saturarli, senza problemi di budget un giorno sarò felice di mettere il massimo ottenibile da questo chip.
capitan_crasy
09-10-2018, 15:56
Una curiosità che non so se sia possibile soddisfare.
Sto per ricevere la nuova workstation con 2700x montato, che margine di upgrade massimo potrò avere negli anni? Considerando che per quanto 8 core ce ne vogliano a saturarli, senza problemi di budget un giorno sarò felice di mettere il massimo ottenibile da questo chip.
AMD ha già dichiarato che la piattaforma AM4 è compatibile con le nuove CPU almeno fino al 2020, ovviamente serve l'aggiornamento BIOS per i nuovi modelli...
djmatrix619
09-10-2018, 16:53
Raga una curiositá.
É vero quello che ormai in parecchi dicono su Reddit, ovvero che overclockando un Ryzen 2700X non ha molto senso?
Mi stavo documentando sul come fare per avere un qualcosina (che sia almeno una 10ina di FPS in piú) in performance in ambito gaming, ma alcuni dicono che overclockando un Ryzen 2700X si ha soltanto il 2% in piú di prestazioni.
Che esperienze avete avuto voi in merito?
PS = Qui giusto un esempio: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8irvey/ryzen_2700x_oc/
Si parla di un abbassamento di prestazioni (single-core), quando in overclock..
bmw320d150cv
09-10-2018, 16:58
si è vero , perché in app single core ove c'è margine di temperatura e tdp , il 2700x rulla @ 4.350ghz , praticamente impossibili da raggiungere in overclock manuale , dato che sarebbe 4.350ghz all core…
Quindi si , lascialo stock con PBO attivo e va molto meglio cosi la maggior parte delle volte
capitan_crasy
09-10-2018, 17:19
Raga una curiositá.
É vero quello che ormai in parecchi dicono su Reddit, ovvero che overclockando un Ryzen 2700X non ha molto senso?
Mi stavo documentando sul come fare per avere un qualcosina (che sia almeno una 10ina di FPS in piú) in performance in ambito gaming, ma alcuni dicono che overclockando un Ryzen 2700X si ha soltanto il 2% in piú di prestazioni.
Che esperienze avete avuto voi in merito?
PS = Qui giusto un esempio: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8irvey/ryzen_2700x_oc/
Si parla di un abbassamento di prestazioni (single-core), quando in overclock..
Infatti è così...
https://i.imgur.com/dBwu9bl.png
https://i.imgur.com/hslrlLm.png
http://i.imgur.com/uU8KYlSh.jpg (https://imgur.com/uU8KYlS)
AMD ha lavorato bene sul "contorno" e bisogna ammettere che la serie 2000X si auto regola meglio di un overclock classico...
Se cerchi poi il classico overclock meglio stare sul 2700/2600 con tutte le difficoltà del caso...
djmatrix619
09-10-2018, 17:27
Ho capito, grazie mille! :)
Gyammy85
09-10-2018, 17:36
5% in meno nei giochi...a pari frequenza...è inaccettabile. :( :(
In effetti mi vergogno a scriverlo ma non ho ancora perso un secondo a occare sto 2600X
Prima vorrei trovare la quadra sulle ram (ma lo dico da due mesi)
Certo, magari un 100mhz all core lo si riesce a guadagnare che schifo non fa ma bisogna anche sapere quello che si fa (as usual)
paolo.oliva2
09-10-2018, 18:21
come TDP scrivono quello che vogliono, alla fine scrivere "91-95-105" significa che se ci metti un dissipatore top di gamma la cpu mantiene le specifiche senza throttling e non che X sia il consumo.
sull'assorbimento di picco, anche solo stando al "up to +50%", potrebbe sforare i 140W se non taglia in frequenza sul turbo per prediligere le prestazioni, avevo fatto una stima basata su frequenza e vcore tempo fa ma sinceramente non ho i valori sotto mano per ripeterla...comunque sia è il solito discorso, se l'utente pensa che quel dato sia il massimo che vedrà "passare" attraverso la cpu ne resterà deluso, se se ne frega bellamente crederà che il processore richieda stessa alimentazione del quad core di due anni fa.
Avevo letto che già l'8700K arriva sui 150W a def... dubito che il 9900K con +33% di core e frequenza base e frequenze massime superiori riesca addirittura a consumare meno dell'8700K.
Però intendiamoci bene su quello che voglio dire. Il consumo (per me) non è un indice che mi fa scegliere un procio o l'altro... d'altronde come sai avevo i Phenom I e 8150/8350/8370, che di certo non erano il massimo nel consumo/prestazioni.
Il 9900K per sè e in sè io lo vedo un ottimo procio per divertirsi, diciamo a livello di OC, spendere in mobo e dissipazione non è un problema perchè in fin dei conti la dissipaziione te la porti dietro (un po' come feci io stesso con il custom per i Phenom e poi riciclati con BD). Per quello che riguarda il costo procio e la non upgradabilità dell'insieme, è soggettivo, uno se ne può infischiare e spenderci 1000€ (che tra mobo, procio e dissipazione, mi sa che la cifra sarà quella).
Quello che no accetto (io, personalmente), è che non puoi sbandierare quanto fa in Cinebench e nel contempo dichiarare 95W TDP, perchè sarebbe come dire che una macchina fa da 0 a 100KM/h in 4 secondi, 250 km/h e poi riporti come consumo i 15 KM con 1 litro valutati in 6a a 40 KM/h...
Sulla confezione e/o sulle caratteristiche, Intel specifica che il TDP è "sforabile" di un +50%? O (per me volutamente) dichiara un TDP inferiore allo stesso modello di AMD (95W vs 105W TDP) facendo credere che il "suo" procio sia più efficiente?
Il discorso AVX interessa l'FP, ma il consumo superiore non è dovuto solamente all'FP, perchè di fatto Skylake è pressappoco un Broadwell overcloccato del 20% dalla casa, e a parità di modello, esempio il 6900K X8 era 140W mentre un X8 Skylake-X è 125W, e in questo contesto le AVX non c'entrano, il procio ha una frequenza superiore e di conseguenza consuma di più.
Non è un mio attacco libero vs Intel... ma semplicemente una constatazione. AMD con BD era stata corretta... aveva un'architettura inferiore, un silicio di merda, pace ed amen... volete un BD più prestante? OK, 220W TDP.
Dichiarare che un 9900K X8 a +3W TDP rispetto ad un 7700K X4 (e il TDP è un valore che indica il grado di dissipazione necessario e visto che il calore è direttamente proporzionato al consumo) è come dire che un 9900K X8 consuma praticamente uguale ad un 7700K, entrambi sulla stessa miniaturizzazione silicio.
Edit.
Poi è ovvio... se valuti 92W TDP un 7700K X4 con carico al 100%, basta che ad un 9900K X8 parametrizzi il 50% di carico per valutare il TDP, e il gioco è fatto. Non essendoci una legge che dica come valutare il TDP, è ovvio che Intel fa quello che vuole... ma una libbra è mezzo KG, non 1 KG.
Io lo dico perchè per me è una presa per il cul.... tutto qua, il TDP è un caspetto, ma se guardi l'insieme... beh, il comportamento di Intel sulla quantificazione della perdita prestazionale sui fix? Cacchio, ha fatto pagare i proci 4 volte di più, e vuole pure coprire al massimo la perdita prestazionale?
Hai fatto una maronata, ora paghi... invece prezzaggio alle stelle per che cacchio di valore plus? La frequenza max su 1 core? TDP alla moda FX 9590 dichiarati dimezzati, falle e fix a iosa con tanto di perdita prestazionale... per carità, liberissimi di prendere Intel, però personalmente non mi va di fare l'oca con l'imbuto... e ti assicuro che se la stessa cosa la facesse AMD, scriverei le stesse medesime cose.
Gyammy85
09-10-2018, 18:21
Alla fine è logico, se è vero che i giochi non sfruttano tutti i core, boostare di più su meno core è più vantaggioso
paolo.oliva2
09-10-2018, 18:46
In effetti mi vergogno a scriverlo ma non ho ancora perso un secondo a occare sto 2600X
Prima vorrei trovare la quadra sulle ram (ma lo dico da due mesi)
Certo, magari un 100mhz all core lo si riesce a guadagnare che schifo non fa ma bisogna anche sapere quello che si fa (as usual)
A parte la ricerca del massimo dalle ram... posso dire ciò che ho constatato con la tamb equatoriale con il 2700X rispetto al 1800X.
Il 1800X @4GHz 1,3V in Italia, qui all'equatore con i bios vecchi @3,7GHz 1,2V, con i bios nuovi lasciato semplicemente a def (3,6GHz/4,1GHz).
Con il 2700X lasciato tutto come in Italia... PBO attivo e cacchi vari. Ho perso secco un -50MHz che arriva anche a -100MHz nel caso di tamb alta e/o carico pesante/continuativo (con AIO 240).
Il comportamento del 2700X (XFR/PBO) è impossibile da replicare con OC manuale... praticamente "lui" si adegua perfettamente alla tamb, al carico... cosa che con OC manuale saresti sempre a sbelinare nel BIOS ogni 5 minuti... e senza alcuna sicurezza di essere RS.
paolo.oliva2
09-10-2018, 18:52
Alla fine è logico, se è vero che i giochi non sfruttano tutti i core, boostare di più su meno core è più vantaggioso
SE TSMC riuscirà a consegnare ad AMD un silicio in grado di scalare bene in frequenza... il 7nm ha comunque di suo un -50% circa di TDP in meno... il che comunque vorrà dire frequenze superiori su tutti i core a parità di TDP... ma il bello sarà che con carico su meno core, la perdita di efficienza non sarebbe un gran problema (esempio 120W TDP su X12, immagina sempre 120W TDP ma su 8 core, o 6 o addirittura 4), a patto che non faccia come il 12nm GF, dove un 2700X è praticamente KO ~4,4GHz +1MHz pur essendo ben distante dai 200W TDP.
Avevo letto che già l'8700K arriva sui 150W a def... dubito che il 9900K con +33% di core e frequenza base e frequenze massime superiori riesca addirittura a consumare meno dell'8700K.
come scrivevo non ho i dati sotto mano, avevo fatto una stima e potrei ricordare un riferimento per difetto (o anche eventualmente aver effettuato una stima per difetto dovuta alle specifiche su cui mi ero basato).
il punto è che io la posso pensare come te e possiamo tutti essere d'accordo sul fatto che un produttore dovrebbe darmi un valore che lasci poco spazio all'interpretazione personale però in realtà il TDP ti dice che dissipatore devi usare non quanto assorbe di picco il processore - tant'è che, come ho scritto ormai molte volte, è un fattore relazionato a resistenza termica, temp di rottura e temp ambiente, non una grandezza definita e definibile in assoluto - , è un fattore di classe in un certo senso che ti dice "hai il dissi top, bene tieni quelle frequenze" "hai messo un dissipatore della chicco in finta plastica sopra una cpu etichettata 95W, throttlerai sotto alla frequenza base passando da frequenza turbo ad uno stato di risparmio energetico".
il problema è che finché anche gli appassionati guarderanno il TDP pensando di trovare un trasparente valore di picco(o medio volendo) dell'assorbimento allora saranno o delusi o portati a interpretare in modo errato quel valore.
in un mondo perfetto vorrei una scheda con specifiche tecniche precise e complete così come non vorrei techtubers che fanno recensioni senza specificare le patch/mitigazioni applicate o parlano di cose che probabilmente non conoscono, ma ahimè questo abbiamo :D
Mister D
09-10-2018, 21:02
Ecco a voi come intel chiede ad un sito terzo di fare i test su 19 game:
https://www.techspot.com/article/1722-misleading-core-i9-9900k-benchmarks/
Peccato che però, guarda caso, vengano ostacolati i sistemi con l'uso di 4 moduli ram invece che due, impostando prima XMP ma mettendo in manuale la frequenza (ergo poi i timing rimangono quelli più alti del profilo XMP a frequenza maggiore) e impostando sapientemente a livello alto a 1080p con una gtx 1080ti.
Ma fortuna che quelli di techspot li hanno subito colti in fallo per bene :sofico:
Windtears
09-10-2018, 21:10
Ecco a voi come intel chiede ad un sito terzo di fare i test su 19 game:
https://www.techspot.com/article/1722-misleading-core-i9-9900k-benchmarks/
Peccato che però, guarda caso, vengano ostacolati i sistemi con l'uso di 4 moduli ram invece che due, impostando prima XMP ma mettendo in manuale la frequenza (ergo poi i timing rimangono quelli più alti del profilo XMP a frequenza maggiore) e impostando sapientemente a livello alto a 1080p con una gtx 1080ti.
Ma fortuna che quelli di techspot li hanno subito colti in fallo per bene :sofico:
anche steve li ha massacrati, gli errori sono terribili e in fondo "il software è stato solo ottimizzato per intel" è la botta finale sulla loro credibilità. :(
https://www.youtube.com/watch?v=D1mJMI_uaa8
anche steve li ha massacrati, gli errori sono terribili e in fondo "il software è stato solo ottimizzato per intel" è la botta finale sulla loro credibilità. :(
https://www.youtube.com/watch?v=D1mJMI_uaa8
son 30 minuti di bastonate?
quindi non ero l'unico a trovare "complicate" le enne mila didascalie annesse ai report della presentazione.
Mister D
09-10-2018, 21:52
Ah dimenticavo:
https://www.patreon.com/posts/21950120
hanno anche, sempre casualmente, attivato la game mode sul 2700x ahahahah:D :eek: :( :mad: :rolleyes: :muro:
malagheit
09-10-2018, 22:08
Ah dimenticavo:
https://www.patreon.com/posts/21950120
hanno anche, sempre casualmente, attivato la game mode sul 2700x ahahahah:D :eek: :( :mad: :rolleyes: :muro:
LOL
Facevano prima a tirare una bicchierata d'acqua sul 2700x e scrivere che i giochi non funzionano proprio...
paolo.oliva2
09-10-2018, 22:09
come scrivevo non ho i dati sotto mano, avevo fatto una stima e potrei ricordare un riferimento per difetto (o anche eventualmente aver effettuato una stima per difetto dovuta alle specifiche su cui mi ero basato).
il punto è che io la posso pensare come te e possiamo tutti essere d'accordo sul fatto che un produttore dovrebbe darmi un valore che lasci poco spazio all'interpretazione personale però in realtà il TDP ti dice che dissipatore devi usare non quanto assorbe di picco il processore - tant'è che, come ho scritto ormai molte volte, è un fattore relazionato a resistenza termica, temp di rottura e temp ambiente, non una grandezza definita e definibile in assoluto - , è un fattore di classe in un certo senso che ti dice "hai il dissi top, bene tieni quelle frequenze" "hai messo un dissipatore della chicco in finta plastica sopra una cpu etichettata 95W, throttlerai sotto alla frequenza base passando da frequenza turbo ad uno stato di risparmio energetico".
il problema è che finché anche gli appassionati guarderanno il TDP pensando di trovare un trasparente valore di picco(o medio volendo) dell'assorbimento allora saranno o delusi o portati a interpretare in modo errato quel valore.
in un mondo perfetto vorrei una scheda con specifiche tecniche precise e complete così come non vorrei techtubers che fanno recensioni senza specificare le patch/mitigazioni applicate o parlano di cose che probabilmente non conoscono, ma ahimè questo abbiamo :D
Però vorrei farti notare una cosa, che penso sia molto comune in un TH di appassionati e assemblatori.
Ad esempio, ho una mobo che supporta proci sino a 105W TDP ed un dissipatore che riesce a dissipare quei 105W TDP.
Il produttore dei proci fa un nuovo modello di procio e assegna 105W TDP. OK, il produttore della mobo assicura l'aggiornamento del bios, posso tranquillamente upgradare il mio sistema...
Intel da una parte il problema non lo pone, visto che nuovo procio = nuova mobo... ma se il nuovo procio ha comunque lo stesso TDP nominale del mio procio, una volta upgradato il sistema mobo + procio, saprei se posso o meno conservare l'impianto di dissipazione o se sarei costretto ad acquistarne uno nuovo più potente.
E' questo il punto che assegna l'importanza del valore TDP che il produttore assegna al suo procio. Inoltre... visto che chi più o meno occhiamo tutti, il valore del TDP è importante per acquistare un impianto di dissipazione adeguato... facendo un esempio, 2700X 105W TDP, mi prendo un dissipatore che regge 150W TDP con tamb 35° e sono a posto, ivi compreso un alimentatore da 450/550W (VGA a parte).
Se un 2700X è 105W TDP nella situazione di massimo carico e ivi compreso una tamb peggiore, avere un margine del +50% dell'impianto di dissipazione è bilanciato.
Ma se Intel mi riporta 95W e già di suo può arrivare al +50%, OC escluso, tutti i calcoli si vanno a far benedire... alimentatore, dissipazione... il mondo certamente non è perfetto ma comunque meglio dare un aiuto alla perfezione che l'esatto contrario.
Come ti dissi tempo fa... nella mia situazione, il TDP è molto importante perchè all'equatore non è solamente un problema il raffreddamento del procio, ma subentrano pure i VRM della mobo e quant'altro. Se stessi a sentire Intel, il 9900K sarebbe l'upgrade perfetto al 2700X avendo -10W TDP... prova per un attimo ad immaginare un 9900K con tamb 40° ed un dissipatore in grado di smaltire 150W TDP di procio...
b.u.r.o.87
09-10-2018, 22:15
son 30 minuti di bastonate?
quindi non ero l'unico a trovare "complicate" le enne mila didascalie annesse ai report della presentazione.
Come sono cambiate le cose da lancio del primi ryzen :eek: :D . in pratica in 18 mesi AMD è tornata compeitiva, ed è inutile negarlo: Intel non si aspettava che fossero così buoni. E ora è in difficoltà :mc: :mc: Altrimenti non sarebbe ricorsa a questi giochetti, tutt'altro che furbi
E AMD tra 6 mesi mi sa che assesterà un'altra bella legnata con i ryzen 3000 (zen2 7nm):sofico: ;)
paolo.oliva2
09-10-2018, 22:29
anche steve li ha massacrati, gli errori sono terribili e in fondo "il software è stato solo ottimizzato per intel" è la botta finale sulla loro credibilità. :(
https://www.youtube.com/watch?v=D1mJMI_uaa8
Beh... se consideriamo la storia dei compilatori ("if not genuine Intel then...") quando proprio Intel non ne aveva assolutamente bisogno, non sorprende di certo il continuo della storia.
La cosa buffa è che Intel nell'offerta fino a X8 (9900K compreso tralasciando il prezzo/prestazioni) desktop, non è in una situazione di inferiorità... quindi secondo me un attimo di razionalità ed obiettività, non guasterebbero di certo, nell'altalena periodica di chi l'ha più lungo tra AMD ed Intel.
Questo continuo pressing di condizionamento che tutto deve essere fatto (e giudicato) secondo il volere Intel per far si che il prodotto Intel ne venga fuori migliore, non so sino a che punto possa continuare a pagare. Anzi, direi che a tutt'oggi comincia più ad essere negativo che positivo.
paolo.oliva2
09-10-2018, 22:44
Come sono cambiate le cose da lancio del primi ryzen :eek: :D . in pratica in 18 mesi AMD è tornata compeitiva, ed è inutile negarlo: Intel non si aspettava che fossero così buoni. E ora è in difficoltà :mc: :mc: Altrimenti non sarebbe ricorsa a questi giochetti, tutt'altro che furbi
E AMD tra 6 mesi mi sa che assesterà un'altra bella legnata con i ryzen 3000 (zen2 7nm):sofico: ;)
Pensando alla storia che Intel è in difficoltà nella produzione proci a 14nm... per me la causa è la frequenza alta dei suoi modelli.
Sarebbe come se AMD vendesse esclusivamente i die selezionati per i TR (quelli a 4,4GHz max), che rappresetano il 5% dell'intera produzione.
Cioè... non mi capacito. Fino a ieri le sue FAB sopportavano tranquillamente senza problemi di quantità continuativa il 95% della richiesta di mercato, e di colpo oggi non riesce manco a soddisfare un 60% dello stesso mercato? (60% valore a caso, ma comunque senz'altro inferiore a prima).
Ah dimenticavo:
https://www.patreon.com/posts/21950120
hanno anche, sempre casualmente, attivato la game mode sul 2700x ahahahah:D :eek: :( :mad: :rolleyes: :muro:
quindi esistono incompetenti di livello ULTRA che fanno test comparativi disattivando i core...:D
questa cosa non so se sia più triste o divertente.
Però vorrei farti notare una cosa, che penso sia molto comune in un TH di appassionati e assemblatori.
per me hai ragione su tutto il discorso, dico solo che ormai loro fanno così, mettono un valore che sta a significare semplicemente che se ci metti un dissipatore dimensionato per almeno quel carico allora la cpu funziona senza throttling - al limite cala da turbo al clock base.
lato mobo, ed alimentatore ovviamente, si potrebbe porre il problema ma alla fine se spendi 490$ di cpu sbloccata probabilmente prendi anche una mobo medioalta/alta/enthusiast ed un alimentatore buono così come il dissipatore, quindi in realtà sei nella condizione in cui se vuoi prestazioni spingi fin dove arriva poi eventualmente valuti la tua condizione giornaliera ottimale, pensare di usare un 8core sbloccato da 95W sulla mobo più semplice della lineup con un alimentatore di quelli dei marchi orripilanti non è una buona scelta nemmeno con amd.
per me il TDP non dovrebbero classificarlo in questo modo ma, come ho scritto molte volte, dovrebbe rappresentare il caso peggiore possibile e quindi coincidere con l'assorbimento di picco nella condizione di funzionamento peggiore possibile.
Fino a ieri le sue FAB sopportavano tranquillamente senza problemi di quantità continuativa il 95% della richiesta di mercato, e di colpo oggi non riesce manco a soddisfare un 60% dello stesso mercato? (60% valore a caso, ma comunque senz'altro inferiore a prima).
oltre alla questione della selezione che è possibile abbia influenza, dalle news dei giorni passati emergeva anche il fatto che non avendo fatto salti di nodo al momento producono tutto col 14nm+++++++++++++, da cui la possibilità di far produrre chipset a TSMC o su altro pp.
capitan_crasy
09-10-2018, 23:53
Ah dimenticavo:
https://www.patreon.com/posts/21950120
hanno anche, sempre casualmente, attivato la game mode sul 2700x ahahahah:D :eek: :( :mad: :rolleyes: :muro:
https://i.imgur.com/Cmm09qT.gif
dav1deser
10-10-2018, 06:31
Pensando alla storia che Intel è in difficoltà nella produzione proci a 14nm... per me la causa è la frequenza alta dei suoi modelli.
Sarebbe come se AMD vendesse esclusivamente i die selezionati per i TR (quelli a 4,4GHz max), che rappresetano il 5% dell'intera produzione.
Cioè... non mi capacito. Fino a ieri le sue FAB sopportavano tranquillamente senza problemi di quantità continuativa il 95% della richiesta di mercato, e di colpo oggi non riesce manco a soddisfare un 60% dello stesso mercato? (60% valore a caso, ma comunque senz'altro inferiore a prima).
Considera però che prima, quando aveva il mercato tutto per se, vendeva i3 dual core e i5-i7 quad core, e nel mobile quasi esclusivamente dual core.
Ora gli i3 sono quad core gli i5-i7 sono esa core e a breve ci saranno gli i9 octa core.
Tutti questi core costano transistor, cioè se da un wafer prima tiravano 200 i7 7700k (numeri a caso) ora magari tireranno fuori 120 i9 9900k.
A parità di wafer prodotti, ha meno CPU, e a quanto pare questa riduzione è anche peggiore della riduzione di market share.
bagnino89
10-10-2018, 07:20
:asd:
sgrinfia
10-10-2018, 07:40
Dopotutto quando qui sul forum raccontai di un intervista di uno dei tanti tecnici Intel che diceva che si stavano in netto vantaggio tecnologico ma dovevano lavorare e migliorare costantemente e che le loro cpu erano arrivate al loro limite...., qui su il forum mi risero in faccia e dicevano che a Intel sarebbe bastato aprire un cassetto e avrebbero risolto la questione in caso che Amd li avesse raggiunti, ....direi che di quel cassetto hanno perso la chiave :D . (almeno in questo momento)
In compenso il tecnico Intel fu onesto (cosa rara in casa Intel)..;)
Lunar Wolf
10-10-2018, 07:53
Dopotutto quando qui sul forum raccontai di un intervista di uno dei tanti tecnici Intel che diceva che si stavano in netto vantaggio tecnologico ma dovevano lavorare e migliorare costantemente e che le loro cpu erano arrivate al loro limite...., qui su il forum mi risero in faccia e dicevano che a Intel sarebbe bastato aprire un cassetto e avrebbero risolto la questione in caso che Amd li avesse raggiunti, ....direi che di quel cassetto hanno perso la chiave :D . (almeno in questo momento)
In compenso il tecnico Intel fu onesto (cosa rara in casa Intel)..;)I tecnici sono sempre onesti. Sono i loro dirigenti che prendono decisioni diverse da quello che il tecnico consiglia.. E parlo anche per esperienza personale ambito lavorativo
suneatshours86
10-10-2018, 07:57
Dopotutto quando qui sul forum raccontai di un intervista di uno dei tanti tecnici Intel che diceva che si stavano in netto vantaggio tecnologico ma dovevano lavorare e migliorare costantemente e che le loro cpu erano arrivate al loro limite...., qui su il forum mi risero in faccia e dicevano che a Intel sarebbe bastato aprire un cassetto e avrebbero risolto la questione in caso che Amd li avesse raggiunti, ....direi che di quel cassetto hanno perso la chiave :D . (almeno in questo momento)
In compenso il tecnico Intel fu onesto (cosa rara in casa Intel)..;)
Boh può darsi. Certo hanno ancora un buon prodotto tra le mani ma si stanno scavando la fossa da soli tra pasta termica/die saldato, benchmark comprati, bug dei microprocessori e continue pezze, prezzi fuori da ogni logica morale e difficoltà di produzione. Credo che in AMD si sia ampiamente superata ogni più rosea aspettativa visto che il competitor si sta lentamente suicidando da solo :D
deadbeef
10-10-2018, 09:46
I tecnici sono sempre onesti. Sono i loro dirigenti che prendono decisioni diverse da quello che il tecnico consiglia.. E parlo anche per esperienza personale ambito lavorativo
dicono la verità: bambini, ubriachi, ingegneri
Non capisco di cosa ci si dovrebbe/deve sorprendere?....fatemi capire!
Tutto scritto nella storia:eek: ....l'apocalisse dei chip sta per iniziare e questi sono i primi ''rumors''....come dissi altra volta che comunque qualcosa di grande e tuonante succederà.:eek:
Quando arriverà ryzen2 succederanno cose mai immaginate o si dovrebbe credere che tutto possa essere solo insinuato, dato che di colpo un 7nm è saltato, così all'improvviso.:confused:
La verità verrà a galla e la storiella che sia facile pensare(non impossibile) di avere un architettura dietro l'angolo da stampare sul futuro 10nm e riprendere lo scettro...non è scontato.
Il tempo delle mele è quasi giunto al termine....ma uno solo vincerà:
APU:accelerated processing unit:read:
Gyammy85
10-10-2018, 09:54
Ma quindi ora si prendono per buone le recensioni di mio cuggenno che intel gli ha comprato la rig, invece di aspettare le recensioni dei siti babbi che esistono da prima che i techtuber medi giocassero col pallottoliere?
VanCleef
10-10-2018, 09:58
Il tempo delle mele è quasi giunto al termine....ma uno solo vincerà:
APU:accelerated processing unit:read:
Partigianeria a parte, un 3x00g rischia di essere un best buy per PC entry level, andando a rosicchiare fasce di prezzo ancora maggiori...
bonzoxxx
10-10-2018, 10:05
A 1.2V senza toccare il bios?Non ho controllato il voltaggio, ho impostato il profilo xmp a 3200, salvato e riavviato.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ethan Cole
10-10-2018, 10:06
AMD ha già dichiarato che la piattaforma AM4 è compatibile con le nuove CPU almeno fino al 2020, ovviamente serve l'aggiornamento BIOS per i nuovi modelli...
E nel 2020 secondo voi a quale top gamma potrei puntare? Sarà compatibile un 16 core? Sarebbe un sogno!
Partigianeria a parte, un 3x00g rischia di essere un best buy per PC entry level, andando a rosicchiare fasce di prezzo ancora maggiori...
Ma vedi non c'entra la partigianeria, io ''vedo'' l'IDEA apu-amd che la trovo valida.....le console ne sarebbero una prova e anche quelle future fino alla fine del mondo :eek: (personale idea/ipotesi).
La serie ryzen2 a 7nm anche se solo avesse un 10% di ipc(che per me è assai, ma credo che le probabilità ci possono stare) creerà una situazione apocalittica secondo me(anche sul fronte prezzi, purtroppo), perchè considerando anche un aumento di frequenza si avrebbe un PAREGGIONE per non dire(questione per me personalmente di pietà) un sorpasso che non è da vedere solo nel termine ma sul fatto che oggi con l'avvento di internet non si può nasconderlo.
Un tempo tra p-entiu-m ed athlon(li ho avuti entrambi) non c'era internet e le ''bibbie'' dilagavano, ma domani non è più possibile.......ma un grande terremoto verrà!!!
La definizione è "disperazione".
D'altra parte quando sei un gigante inarrestabile come Intel "non cambi certo le roadmap per AMD" (cit.)
Cattivissimo :asd:
stefano192
10-10-2018, 11:38
E nel 2020 secondo voi a quale top gamma potrei puntare? Sarà compatibile un 16 core? Sarebbe un sogno!
Non si sa ancora cosa presenteranno con ryzen 3000, figuriamoci nel 2020.
capitan_crasy
10-10-2018, 11:56
E nel 2020 secondo voi a quale top gamma potrei puntare? Sarà compatibile un 16 core? Sarebbe un sogno!
Nel 2019 la serie si dovrebbe chiamare 3000, ma è fin troppo presto per ipotizzare i vari modelli compresi il numero dei core fisici...
Nel 2020 dovrebbero uscire i 7nm+ ma per il resto siamo in alto mare...
ho una domanda, ma quando dite che un 2700x va a 4ghz all core intendete sotto stress test tipo occt ? perché a me con liquido custom va sui 3.8 all core.
Sbaglio qualcosa io ?
MB X470 gaming 7
2700x
liquido custom 480mm radiatore
sgrinfia
10-10-2018, 12:17
Boh può darsi. Certo hanno ancora un buon prodotto tra le mani ma si stanno scavando la fossa da soli tra pasta termica/die saldato, benchmark comprati, bug dei microprocessori e continue pezze, prezzi fuori da ogni logica morale e difficoltà di produzione. Credo che in AMD si sia ampiamente superata ogni più rosea aspettativa visto che il competitor si sta lentamente suicidando da solo :D
No, non mettevo in dubbio il prodotto Intel,il mio intento era diverso , se leggi con attenzione mi comprendi .
paolo.oliva2
10-10-2018, 14:37
Considera però che prima, quando aveva il mercato tutto per se, vendeva i3 dual core e i5-i7 quad core, e nel mobile quasi esclusivamente dual core.
Ora gli i3 sono quad core gli i5-i7 sono esa core e a breve ci saranno gli i9 octa core.
Tutti questi core costano transistor, cioè se da un wafer prima tiravano 200 i7 7700k (numeri a caso) ora magari tireranno fuori 120 i9 9900k.
A parità di wafer prodotti, ha meno CPU, e a quanto pare questa riduzione è anche peggiore della riduzione di market share.
Vero, non ci avevo pensato. Il raddoppio della dimensione die è come se avesse segato il 50% del potenziale produttivo.
Oltre a questo, la linea Xeon, con die fino a 800mm2, è ovvio che abbia una percentuale di fallati ben superiore rispetto a die di 100mm2... ed è ovvio che Intel chieda 10.000$ per un X28 vs AMD che per un TR X32 ne chiede meno di 1/5.
----
Per me, visto la carenza della capacità produttiva, Intel dovrebbe fare come AMD, cioè proporre APU max fino a X4, perchè nessuno si prenderà un 8700K e ancor più un 9900K senza affiancargli una discreta... quindi è un sciupio di silicio.
Gyammy85
10-10-2018, 14:48
:asd: :asd:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9myhem/intel_surrenders_to_threadripper_with_new/
ho una domanda, ma quando dite che un 2700x va a 4ghz all core intendete sotto stress test tipo occt ? perché a me con liquido custom va sui 3.8 all core.
Sbaglio qualcosa io ?
MB X470 gaming 7
2700x
liquido custom 480mm radiatore
Come detto sopra, attiva il PBO/XFR, il mio 2600X, con liquido custom, è almeno sopra i 4,1Ghz con qualsiasi stress test
Lunar Wolf
10-10-2018, 17:54
Come detto sopra, attiva il PBO/XFR, il mio 2600X, con liquido custom, è almeno sopra i 4,1Ghz con qualsiasi stress testIdem ma credo di avere il pbo attivo di default... Stasera cerco l'opzione.
bonzoxxx
10-10-2018, 20:06
XMP quasi sicuramente le setta a 1,35v.
hai ragione: https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gvk
Gyammy85
11-10-2018, 08:08
TSMC pronta per i 5 nm
https://www.anandtech.com/show/13445/tsmc-first-7nm-euv-chips-taped-out-5nm-risk-in-q2
capitan_crasy
11-10-2018, 10:59
Arrivati i pezzi per il mio media center con lettore blu ray completamente passivo...
http://i.imgur.com/XYpzPv9h.jpg (https://imgur.com/XYpzPv9)
http://i.imgur.com/ldNf5sOh.jpg (https://imgur.com/ldNf5sO)
Le memorie sono fin troppe belle per questa APU ma le ho trovate ad un ottimo prezzo...
Inoltre se tutto va bene tastiera e mouse saranno sostituiti da un PAD!:D
Gyammy85
11-10-2018, 11:15
Arrivati i pezzi per il mio media center con lettore blu ray completamente passivo...
http://i.imgur.com/XYpzPv9h.jpg (https://imgur.com/XYpzPv9)
http://i.imgur.com/ldNf5sOh.jpg (https://imgur.com/ldNf5sO)
Le memorie sono fin troppe belle per questa APU ma le ho trovate ad un ottimo prezzo...
Inoltre se tutto va bene tastiera e mouse saranno sostituiti da un PAD!:D
Io però avrei fatto la scatola poliedrica, in linea coi nuovi standard dettati dai principali competitor.
dav1deser
11-10-2018, 11:19
Io però avrei fatto la scatola poliedrica, in linea coi nuovi standard dettati dai principali competitor.
Come primi poliedri da prendere in considerazione, per la loro semplicità, vi sono i cubi, i parallelepipedi, le piramidi e i prismi.
Il parallelepipedo di AMD è un poliedro. Quindi direi che è ok.
paolo.oliva2
11-10-2018, 11:22
Idem ma credo di avere il pbo attivo di default... Stasera cerco l'opzione.
Occhio ad una cosa.
Il PBO, almeno su alcuni BIOS, può essere anche attivo di default, ma con l'opzione AUTO, di fatto non entra in funzione o se lo fa in maniera blanda.
Per averlo attivo "veramente", bisogna impostarlo su ENABLE, e per disattivarlo su DISABLE.
Poi, a seconda del BIOS/mobo, ci possono essere ulteriori parametri che rendono il PBO più efficace, come ad esempio il valore della temp procio limite e vari.
Gyammy85
11-10-2018, 11:22
Il parallelepipedo di AMD è un poliedro. Quindi direi che è ok.
Intendevo più sfaccettata, non la solita banale scatola quadrata, con più tessellation diciamo.
dav1deser
11-10-2018, 11:30
Intendevo più sfaccettata, non la solita banale scatola quadrata, con più tessellation diciamo.
Allora io proporrei delle scatole, il cui numero di facce è pari al numero di core della CPU, immaginati la scatola del 2990WX :sofico:
Gyammy85
11-10-2018, 11:31
Allora io proporrei delle scatole, il cui numero di facce è pari al numero di core della CPU, immaginati la scatola del 2990WX :sofico:
GENIALE :eek: :eek:
Sarebbe bellissima, si avrebbe subito una percezione tangibile del prodotto solo guardando la scatola :D :D
Nautilu$
11-10-2018, 11:41
quindi un 2400g dovrebbe avere una scatola così: :D
https://www.korthalsaltes.com/photo/platonic_solids/tetrahedron.jpg
Fino all'AM4 attuale si può fare.....
...non male la scatola di un futuro 3700x così:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61BzdpxaL3L._SX466_.jpg
.....per i TR4 , dopo il DODECAEDRO iniziano i problemi ! :D
Però non sarebbe male la scatola del futuro TR 3990WX ! :D
https://www.mediafire.com/convkey/1126/6kozxj7q9cnycct4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/6kozxj7q9cnycct/conteggio_parti_pallone.jpg/file)
bagnino89
11-10-2018, 11:47
Allora io proporrei delle scatole, il cui numero di facce è pari al numero di core della CPU, immaginati la scatola del 2990WX :sofico:
Poi non sarebbero simmetriche, i solidi euclidei sono solo 5.
capitan_crasy
11-10-2018, 12:05
https://i.imgur.com/oQSNF95.gif
Ma di che stracacchio state parlando???
djmatrix619
11-10-2018, 12:08
Ma di che stracacchio state parlando???
Credo stiano prendendo in giro Intel... :asd: :asd: :asd:
.....credo. :stordita: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
paolo.oliva2
11-10-2018, 12:10
TSMC pronta per i 5 nm
https://www.anandtech.com/show/13445/tsmc-first-7nm-euv-chips-taped-out-5nm-risk-in-q2
Ulteriore botta per Intel... mi sa che sto giro venderà le FAB.
Praticamente TSMC offrirà il 5nm nel Q2 2019... però ci vorrà circa 1 anno perchè AMD possa commercializzare un die su questa nanometria... però si arriverebbe al Q2 2020, in contemporanea con il 10nm di Intel... quindi Intel non dovrà confrontarsi con il suo 10nm vs il 7nm ma vs il 5nm.
Non sto facendo un discorso di chi l'avrà più lungo, ma un discorso puramente commerciale. Intel a suo tempo ha capitalizzato il fatto di avere nanometrie più spinte in moneta... cioè vendendo mm2 di silicio ad un costo superiore di AMD che era sul 32nm /28nm... praticamente a X4 rispetto al reale costo.
La differenza è che avendo Intel le FAB di proprietà (e il monopolio del mercato), il discorso Intel era giusto, ma AMD si trova con la produzione a TSMC, quindi deve comunque creare uno scenario che sia appetibile anche per il proprietario della FAB.
Ora... che Apple e Nvidia rappresentino clienti di riguardo per TSMC, non lo discuto... ma la regola principe per essere un cliente di riguardo, è quanti soldi ti porta il cliente. Non ho idea di quanto rappresenti APPLE per TSMC, idem Nvidia, ma se consideriamo per un attimo che AMD nel 2019 potrebbe superare il 50% del mercato, beh... io sarei dell'idea che AMD da sola potrebbe chiedere più wafer di APPLE e Nvidia messe assieme, quindi non credo che TSMC possa considerare AMD un cliente di 3a categoria.
In questa precisa condizione, a patto che TSMC possa supportare un carico elevato, AMD deve garantire il maggior numero di wafer a TSMC, e lo può fare proseguendo il prezzaggio applicato a Zen/Zen+ proporzionato al costo del die e non capitalizzando money. In poche parole... se un die Zen costava 18$ ed un die Zen+ meno, a parità di fallati un Zen2 7nm costerà ancora meno e quindi AMD, guadagnando uguale se non di più, potrebbe prezzare un X12 tanto quanto un 2700X.
La posizione Intel la vedo tragica sulle FAB. Rendiamoci conto che solamente l'ultima untura sul 10nm è stata di 3 miliardi di dollari, per poi non cavarci ancora una mazza. Tutti gli ulteriori PP sul 14nm (14nm+, 14nm++...) non sono gratis, e altri soldi ancora li avrà buttati fuori per terminare quello che per gli azionisti è un 10nm (ma Anand ha riportato più volte che lo sviluppo 10nm è morto e che il nuovo PP sarà un 12nm)... ma si ritroverà vs AMD che sarà sul 7nm, e a parità di bontà PP (% di fallati), AMD ci tirerà fuori ~ un +30% di die a wafer... un margine così enorme potrebbe consentire ad AMD di prezzare i proci in modo che Intel non ci guadagni una mazza.
Intel a suo tempo ha battuto AMD perchè Intel aveva cassa per proseguire lo sviluppo del silicio, AMD no, e di qui l'ovvia soluzione di vendere le sue FAB.
Intel in che situazione si potrebbe trovare? Mi sembra più che evidente che AMD l'ha costretta a ridimensionare di brutto il suo prezzaggio, e l'aver perso fette di mercato contribuisce a diminuire il fatturato/guadagno.
Oltre a ciò, da queste info trapela che qualsiasi investimento faccia sul silicio, non potrà garantire un ritorno di money, perchè se nel 2020 avrà il 10nm, AMD con TSMC potrebbe avere il 5nm, quindi avrà ben poco da capitalizzare.
Se spendi 10 miliardi di dollari per una nuova miniaturizzazione, quei 10 miliardi devono per forza tornare indietro, sommati alla spesa nella stesura dei proci da carta a silicio e quant'altro. Ma se AMD potrà vendere un X8 a 75mm2 (-50% è già il passaggio dal 14nm al 7nm, il 5nm ridurrà ancor più la grandezza del die) ed Intel dallo stesso wafer ci tira fuori un -30% di die, dov'è il suo margine se AMD prezzasse in proporzione al mm2 silicio?
Commercialmente è insensato investire money a fondo perso... oltretutto considerando un investimento di circa 5-7 anni senza avere un ritorno.
Nautilu$
11-10-2018, 12:10
l'idea di future scatole AMD con una faccia per ogni core! :D
....aspettate...... a parte le facce.....
....ma mi ero perso il fantastico commento negativo del 1950x di un tizio su amazzone! :D:D
https://www.mediafire.com/convkey/3ba9/2a1kz3wxa40trbk4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/2a1kz3wxa40trbk/tr.jpg/file)
Einhander
11-10-2018, 12:18
Un consiglio...quale ram sarebbe idealmente da abbinare ad un 2600x? (2x8gb)
Intendo proprio quale modello..grazie in anticipo e scusate l'OT ma e' urgente :(
....ma mi ero perso il fantastico commento negativo del 1950x di un tizio su amazzone! :D:D
https://www.mediafire.com/convkey/3ba9/2a1kz3wxa40trbk4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/2a1kz3wxa40trbk/tr.jpg/file)
Quanta ignoranza in un solo commento... :rolleyes: :muro: :doh:
Einhander
11-10-2018, 12:25
GENIALE :eek: :eek:
Sarebbe bellissima, si avrebbe subito una percezione tangibile del prodotto solo guardando la scatola :D :D
e se facessimo l'inverso? una cpu con egual numero di core in base al numero delle facce della scatola?
Al Ces potrebbero portare direttamente la scatola e non il processore :asd:
Altro che le schede finte di nvidia, sarebbe la versione 2.0 di JHH :sofico: :sofico:
Einhander
11-10-2018, 12:27
Ulteriore botta per Intel... mi sa che sto giro venderà le FAB.
Praticamente TSMC offrirà il 5nm nel Q2 2019... però ci vorrà circa 1 anno perchè AMD possa commercializzare un die su questa nanometria... però si arriverebbe al Q2 2020, in contemporanea con il 10nm di Intel... quindi Intel non dovrà confrontarsi con il suo 10nm vs il 7nm ma vs il 5nm.
Non sto facendo un discorso di chi l'avrà più lungo, ma un discorso puramente commerciale. Intel a suo tempo ha capitalizzato il fatto di avere nanometrie più spinte in moneta... cioè vendendo mm2 di silicio ad un costo superiore di AMD che era sul 32nm /28nm... praticamente a X4 rispetto al reale costo.
La differenza è che avendo Intel le FAB di proprietà (e il monopolio del mercato), il discorso Intel era giusto, ma AMD si trova con la produzione a TSMC, quindi deve comunque creare uno scenario che sia appetibile anche per il proprietario della FAB.
Ora... che Apple e Nvidia rappresentino clienti di riguardo per TSMC, non lo discuto... ma la regola principe per essere un cliente di riguardo, è quanti soldi ti porta il cliente. Non ho idea di quanto rappresenti APPLE per TSMC, idem Nvidia, ma se consideriamo per un attimo che AMD nel 2019 potrebbe superare il 50% del mercato, beh... io sarei dell'idea che AMD da sola potrebbe chiedere più wafer di APPLE e Nvidia messe assieme, quindi non credo che TSMC possa considerare AMD un cliente di 3a categoria.
In questa precisa condizione, a patto che TSMC possa supportare un carico elevato, AMD deve garantire il maggior numero di wafer a TSMC, e lo può fare proseguendo il prezzaggio applicato a Zen/Zen+ proporzionato al costo del die e non capitalizzando money. In poche parole... se un die Zen costava 18$ ed un die Zen+ meno, a parità di fallati un Zen2 7nm costerà ancora meno e quindi AMD, guadagnando uguale se non di più, potrebbe prezzare un X12 tanto quanto un 2700X.
La posizione Intel la vedo tragica sulle FAB. Rendiamoci conto che solamente l'ultima untura sul 10nm è stata di 3 miliardi di dollari, per poi non cavarci ancora una mazza. Tutti gli ulteriori PP sul 14nm (14nm+, 14nm++...) non sono gratis, e altri soldi ancora li avrà buttati fuori per terminare quello che per gli azionisti è un 10nm (ma Anand ha riportato più volte che lo sviluppo 10nm è morto e che il nuovo PP sarà un 12nm)... ma si ritroverà vs AMD che sarà sul 7nm, e a parità di bontà PP (% di fallati), AMD ci tirerà fuori ~ un +30% di die a wafer... un margine così enorme potrebbe consentire ad AMD di prezzare i proci in modo che Intel non ci guadagni una mazza.
Intel a suo tempo ha battuto AMD perchè Intel aveva cassa per proseguire lo sviluppo del silicio, AMD no, e di qui l'ovvia soluzione di vendere le sue FAB.
Intel in che situazione si potrebbe trovare? Mi sembra più che evidente che AMD l'ha costretta a ridimensionare di brutto il suo prezzaggio, e l'aver perso fette di mercato contribuisce a diminuire il fatturato/guadagno.
Oltre a ciò, da queste info trapela che qualsiasi investimento faccia sul silicio, non potrà garantire un ritorno di money, perchè se nel 2020 avrà il 10nm, AMD con TSMC potrebbe avere il 5nm, quindi avrà ben poco da capitalizzare.
Se spendi 10 miliardi di dollari per una nuova miniaturizzazione, quei 10 miliardi devono per forza tornare indietro, sommati alla spesa nella stesura dei proci da carta a silicio e quant'altro. Ma se AMD potrà vendere un X8 a 75mm2 (-50% è già il passaggio dal 14nm al 7nm, il 5nm ridurrà ancor più la grandezza del die) ed Intel dallo stesso wafer ci tira fuori un -30% di die, dov'è il suo margine se AMD prezzasse in proporzione al mm2 silicio?
Commercialmente è insensato investire money a fondo perso... oltretutto considerando un investimento di circa 5-7 anni senza avere un ritorno.
Cosa impedirebbe ad intel di stringere accordi con TSMC e diventare istantaneamente il miglior cliente delle fonderie taiwanesi?
chiedo eh...
Cmq non dimentichiamoci che intel al momento detiene Keller e che per il 2021 qualcosa da lui partorito prenderà vita, la qual cosa mi preoccupa sempre un po' :fagiano:
Gyammy85
11-10-2018, 12:43
l'idea di future scatole AMD con una faccia per ogni core! :D
....aspettate...... a parte le facce.....
....ma mi ero perso il fantastico commento negativo del 1950x di un tizio su amazzone! :D:D
https://www.mediafire.com/convkey/3ba9/2a1kz3wxa40trbk4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/2a1kz3wxa40trbk/tr.jpg/file)
E niente, la solita poverata di amd per pc low end (cit.)
Lunar Wolf
11-10-2018, 12:53
Un consiglio...quale ram sarebbe idealmente da abbinare ad un 2600x? (2x8gb)
Intendo proprio quale modello..grazie in anticipo e scusate l'OT ma e' urgente :(Apri sito produttore della tua mobo e controlla l'elenco delle ram testate
nevets89
11-10-2018, 12:55
comunque bisogna dare merito a Principled Technologies di aver messo in evidenza come l'i9 9900k vada dal 30 a 50% in più in gaming di un ryzen 2400g costando solo il 500% in più... ma cosa vuoi, meglio un i9 con una gtx 1030 che un ryzen 2400g con una gtx 1080 :fagiano:
VanCleef
11-10-2018, 13:08
E niente, la solita poverata di amd per pc low end (cit.)
La solita trollata direi...
Bella l'idea delle scatole con facce=n° di core :sofico:
Einhander
11-10-2018, 14:06
https://www.hyperxgaming.com/it/memory/fury-ddr4
Scegli in base alla frequenza stock che preferisci, sono tutte JEDEC con datasheet pdf incluso
ma grazie tantissimo :p
deadbeef
11-10-2018, 14:14
l'idea di future scatole AMD con una faccia per ogni core! :D
....aspettate...... a parte le facce.....
....ma mi ero perso il fantastico commento negativo del 1950x di un tizio su amazzone! :D:D
https://www.mediafire.com/convkey/3ba9/2a1kz3wxa40trbk4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/2a1kz3wxa40trbk/tr.jpg/file)
giuro che scrissi la stessa recensione su amazon nel 2008 quando comprai il Q6600
Folgore 101
11-10-2018, 14:59
E niente, la solita poverata di amd per pc low end (cit.)
Mica tanto poverata, si lamenta anche del prezzo che è eccessivo per quello che offre. :rolleyes:
Roland74Fun
11-10-2018, 16:54
È un influencer?
e lo stesso che trollava sempre il 1800x mi pare ... diceva che lo scarico di intel era meglio :doh: :doh: :doh:
eeeeeeh, speriamo almeno fosse pagato...... ma probabilmente non è così intelligente :asd:
io torno in versione nerd bencharo e non esco dal garage finchè non sono rs con le ddr4 a 3400 o 3466 cl16, poi vedremo se riuscirò mai a stringere un po' i timings e soprattutto se non peggioro i risultati :read:
raven segna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
paolo.oliva2
11-10-2018, 17:40
Cosa impedirebbe ad intel di stringere accordi con TSMC e diventare istantaneamente il miglior cliente delle fonderie taiwanesi?
chiedo eh...
Cosa sarebbe più vantaggiosa per TSMC?
Stringere un accordo con Intel per dargli il suo silicio (ma quale sarebbe il prezzo?) oppure lasciare che Intel affondi e magari acquistare le sue FAB?
Se vera l'informazione che TSMC è davanti a GF e Intel sul silicio... direi che TSMC cerchi FAB da rilevre.
Cmq non dimentichiamoci che intel al momento detiene Keller e che per il 2021 qualcosa da lui partorito prenderà vita, la qual cosa mi preoccupa sempre un po' :fagiano:
Keller è un grande, tuttavia i miracoli nonn li può fare.
Premetto... innanzitutto si parla di 2022 e non 2021... perchè sul finire del 2020 comparirà la nuova nanometria di Intel, ma come di consuetudine, Intel non farà 2 salti, ma uno solo, cioè vecchia architettura + nuovo silicio, il che porterebbe a fine 2021 ed ovviamente il parto di Keller lo vedremo nel 2022.
Oltre a questo il prodotto vincente è dato dall'architettura ma ancor più dal silicio... perchè è il silicio con il transistor a dettare l'assorbimento e quindi l'efficienza in prestazioni/consumo. L'IPC dipende marginalmente dal silicio... a la conta del numero dei core (ergo i transistor globali) o detta il silicio... vedi 14nm Zen X32 e 7nm X48/X64.
Detto in parole povere... Keller potrà pure creare un'architettura più efficiente di Zen del 5%... ma 1 salto di nanometria vale almeno +30%... e se Intel sarà sul 10nm e AMD sul 5nm, di salti ce ne saranno 2. Keller che potrà fare se la concorrenza, allo stesso TDP, potrà offrire il doppio dei core? Immagina lato server... Intel X48 e AMD X96 con gli stessi consumi.
bonzoxxx
11-10-2018, 17:43
l'idea di future scatole AMD con una faccia per ogni core! :D
....aspettate...... a parte le facce.....
....ma mi ero perso il fantastico commento negativo del 1950x di un tizio su amazzone! :D:D
https://www.mediafire.com/convkey/3ba9/2a1kz3wxa40trbk4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/2a1kz3wxa40trbk/tr.jpg/file)
sto pirla è un genio del male... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
djmatrix619
11-10-2018, 18:56
Grazie ad INTEL, I'm back to AMD! :O
Gli ultimi 4 anni passati con INTEL, non sono stati affatto male, anzi.
Ma arrivati a questo punto, dove l'update era d'obbligo, ho preferito mandare a quel paese la casa blu, per ritornare alla casa rossa! :cool:
Speriamo di non pentirci! :cool:
Lunar Wolf
11-10-2018, 19:06
Grazie ad INTEL, I'm back to AMD! :O
Gli ultimi 4 anni passati con INTEL, non sono stati affatto male, anzi.
Ma arrivati a questo punto, dove l'update era d'obbligo, ho preferito mandare a quel paese la casa blu, per ritornare alla casa rossa! :cool:
Speriamo di non pentirci! :cool:Cosa hai preso?
djmatrix619
11-10-2018, 19:10
Cosa hai preso?
2700X
techsaskia
11-10-2018, 19:15
ma come faccio adesso ad aspettare un anno per i threadripper 3? :(
ma come faccio adesso ad aspettare un anno per i threadripper 3? :(
Ripega sul 2990.....
Doppio. Citono demmedda.... Invia quando vuole
bonzoxxx
11-10-2018, 19:54
ma come faccio adesso ad aspettare un anno per i threadripper 3? :(
Se devi solo giocare non è la migliore scelta imho, vai di 2700X e bona
Arrivati i pezzi per il mio media center con lettore blu ray completamente passivo...
Le memorie sono fin troppe belle per questa APU ma le ho trovate ad un ottimo prezzo...
Inoltre se tutto va bene tastiera e mouse saranno sostituiti da un PAD!:D
attendo report sulla configurazione in funzione, dovrei fare una cosa simile a giorni - anche se io penso che almeno una ventola in espulsione la includerò.
e lo stesso che trollava sempre il 1800x mi pare ... diceva che lo scarico di intel era meglio :doh: :doh: :doh:
https://www.amazon.it/AMD-Ryzen-1800X-Processore-Socket/product-reviews/B06W9JXK4G/ref=cm_cr_arp_d_hist_3?ie=UTF8&filterByStar=three_star&reviewerType=all_reviews&pageNumber=1#reviews-filter-bar
basta cercare i commenti con 3 stelle e rispunta lui
Ma che problemi ha sta gente? :confused: :doh:
Keller è un grande, tuttavia i miracoli non li può fare.
premesso che non ho capito di cosa si stia occupando esattamente in intel (date le competenze di keller e i mille mila settori in cui intel opera), io mi aspetto che dopo aver deriso "l'incollaggio delle cpu desktop per fare processori server ed il riciclo di chip server per fare processori desktop", intel voglia fare la sua colla 2.0 per poter aumentare enormemente le rese, perché in sostanza da ryzen ed amd si è appreso che il sistema permette di scartare pochissimo e quindi:
1) massimizzare il guadagno se mantieni stesso prezzo;
2) ridurre i prezzi ed aumentare i volumi di vendita come fatto da amd - ma ne dubito;
3) avere molto più margine di manovra per salire in conta e realizzare cpu multicore "più facilmente".
bonzoxxx
11-10-2018, 20:30
premesso che non ho capito di cosa si stia occupando esattamente in intel (date le competenze di keller e i mille mila settori in cui intel opera), io mi aspetto che dopo aver deriso "l'incollaggio delle cpu desktop per fare processori server ed il riciclo di chip server per fare processori desktop", intel voglia fare la sua colla 2.0 per poter aumentare enormemente le rese, perché in sostanza da ryzen ed amd si è appreso che il sistema permette di scartare pochissimo e quindi:
1) massimizzare il guadagno se mantieni stesso prezzo;
2) ridurre i prezzi ed aumentare i volumi di vendita come fatto da amd - ma ne dubito;
3) avere molto più margine di manovra per salire in conta e realizzare cpu multicore "più facilmente".Quindi strategia vincente su tutta la linea.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
11-10-2018, 20:35
premesso che non ho capito di cosa si stia occupando esattamente in intel (date le competenze di keller e i mille mila settori in cui intel opera), io mi aspetto che dopo aver deriso "l'incollaggio delle cpu desktop per fare processori server ed il riciclo di chip server per fare processori desktop", intel voglia fare la sua colla 2.0 per poter aumentare enormemente le rese, perché in sostanza da ryzen ed amd si è appreso che il sistema permette di scartare pochissimo e quindi:
1) massimizzare il guadagno se mantieni stesso prezzo;
2) ridurre i prezzi ed aumentare i volumi di vendita come fatto da amd - ma ne dubito;
3) avere molto più margine di manovra per salire in conta e realizzare cpu multicore "più facilmente".
Si deve vedere quanto spazio avrà effettivamente keller, ma non credo che possa svelare tutti i segreti di amd e usarli contro
Arrivati i pezzi per il mio media center con lettore blu ray completamente passivo...
http://i.imgur.com/XYpzPv9h.jpg (https://imgur.com/XYpzPv9)
http://i.imgur.com/ldNf5sOh.jpg (https://imgur.com/ldNf5sO)
Le memorie sono fin troppe belle per questa APU ma le ho trovate ad un ottimo prezzo...
Inoltre se tutto va bene tastiera e mouse saranno sostituiti da un PAD!:D
Posta il build ti prego, stavo anche io valutando se fare un htpc con l'athlon, che tu sappia si riesce a fare 4k 60hz con l'integrata dell'athlon (ovviamente film non giochi^^)
Quindi strategia vincente su tutta la linea.
intel ha deriso questo approccio adottato da amd, però se riescono a fare 8 core a 300-350$ di listino e 16 core a mille significa che le rese sono altissime, quindi si scarta poca roba.
intel per fare un 28 core deve avere 28 core buoni in un colpo solo così come buono deve essere l'uncore, per amd "basta" mettere insieme 4 octacore per il 32 ed un die "più semplice" è meno problematico da produrre.
che ci siano ovviamente anche aspetti negativi è ovvio, la differenza di latenza tra l'arch intel e quella amd è sensibile ad esempio, ma complessivamente l'approccio si è dimostrato essere molto interessante dal punto di vista del produttore.
Si deve vedere quanto spazio avrà effettivamente keller, ma non credo che possa svelare tutti i segreti di amd e usarli contro
no aspetta, mi hai frainteso.
premettevo che "non ho capito e non ho chiaro cosa faccia keller in intel", per quanto ne so può anche essere alle prese con progetti relatiovi alla guida autonoma e sistemi per l'automotive, tutti si aspettano che keller stia lavorando alla futura arch, ed è probabile, ma è possibile che in realtà stia facendo tutt'altro proprio perché è oggettivamente un luminare con competenze ad ampio spettro inserito in una realtà che opera in molti settori.
viravo il discorso sul fatto che per me ad ogni modo anche intel punterà sulla modularità sviluppando un proprio approccio anche in virtù delle news recenti dalle quali emerge che abbia difficoltà produttive riguardo ai volumi.
paolo.oliva2
11-10-2018, 21:40
premesso che non ho capito di cosa si stia occupando esattamente in intel (date le competenze di keller e i mille mila settori in cui intel opera), io mi aspetto che dopo aver deriso "l'incollaggio delle cpu desktop per fare processori server ed il riciclo di chip server per fare processori desktop", intel voglia fare la sua colla 2.0 per poter aumentare enormemente le rese, perché in sostanza da ryzen ed amd si è appreso che il sistema permette di scartare pochissimo e quindi:
1) massimizzare il guadagno se mantieni stesso prezzo;
2) ridurre i prezzi ed aumentare i volumi di vendita come fatto da amd - ma ne dubito;
3) avere molto più margine di manovra per salire in conta e realizzare cpu multicore "più facilmente".
Per quello che ipotizzo io, per me ciò che realizzerà Keller dovrebbe essere migliore del progetto Zen in sè... cioè, non so fino a che punto AMD possa avere diritti sul progetto Zen che Intel non possa fare, però secondo me Keller avrà carta bianca in toto, che presumo l'avesse pure con AMD, però AMD comunque da una parte aveva il paletto qualità silicio GF e probabilmente meno fondi di quelli che potrà garantire Intel.
A me pare ovvio che Keller avrà avuto altre "idee" in corso di realizzazione di Zen, che ovviamente non poteva mettere in atto perchè sarebbero state inserite su Zen2... e magari ha pure abbozzato Zen3 ed il successivo.
Andando a lavorare con Intel... non credo comincerà da un progetto Zen1 ma passerà direttamente ad un Zen2/Zen3 (ovvio che non intendo Zen2/3 in senso stretto, ma 1-2 step successivi alla prima fase di architettura).
Però il problema principe sarà il silicio per Intel... perchè con la miniaturizzazione attuale, uno step in più non incide come una volta... cioè, esempio, una volta uno step di differenza diceva poco, esempio AMD con un buon PP sul 45nm SOI stava circa lì vs Intel sul 32nm HKMG Low-k.
Oggi ti ritrovi differenze enormi... perchè praticamente un salto di miniaturizzazione ha valore doppio rispetto al passato. Passare da un 14nm ad un 10nm ha una incidenza smile al passaggio dal 45nm al 22nm... e questo mette molto in crisi il rendimento di qualsiasi architettura, perchè il silicio da' un apporto incredibile.
Facendo un calculo a mele/pere, se dal 14nm al 7nm ci sarebbe un abbattimento del 50% di TDP e dal 7nm al 5nm un ulteriorre 20% (sparo lì), la differenza non è tanto negli X4/X8 desktop, perchè il canonico 95W TDP ci staresti dentro alla grande con qualsiasi nanometria, ma il punto è il moobile e la fascia alta desktop e server.
Nel mobile in 15W se oggi AMD può tenere un X4+4 + una parte VGA ottima, sul 5nm ci potrebbe mettere un X8 +8 con la parte grafica 3-4 volte più potente dell'attuale, Intel sul 10nm come risponderebbe?
Idem il discorso server... AMD potrebbe avere il doppio di core allo stesso TDP.
E' per questo che secondo me Intel sarà in difficoltà, perchè anche se (ipoteticamente) Keller tirasse fuori +20% IPC (sparo), nell'atto pratico come verrebbe fuori? La potenza è data da IPC * frequenza, e il 5nm vs 10nm genererebbe talmente TDP inferiore, che praticamente a parità di TDP e numero core (a parità di bontà PP) il 5nm potrebbe far girare 8 core alla massima frequenza turbo di un 10nm che invece sarebbe su metà dei core.
Cioè, a spannella, ripeto, anche se Keller tirasse fuori +20% di IPC, il 5nm a parità di bontà PP e TDP, sicuramente tirerebbe fuori +20% di frequenza.
Il problema è che anche pareggiando in prestazioni a core, tuttavia il 5nm garantirebbe il doppio di die a wafer (non so se il doppio, ma comunque credo sicuro 3 die vs 2) e ciò permetterebbe ad AMD d applicare un listino dove lei ci guadagna ed Intel no.
A vedere il comportamento di AMD... non mi sembra abbia intenzione di aumentare i prezzi, perchè ora come ora, va bene il 2700X vs 8700K che sono lì (-20% il prezzo del 2700X), ma sui TR praticamente AMD potrebbe tranquillamente aumentarli del 20% e rimanere competitiva... quindi se schiaffasse un Zen3 5nm X16 a 400€, Intel che fa?
Intendiamoci però... non è che prometto sciagure e fallimenti... dico soltanto che la situazione e le circostanze sono e saranno nettamente pro AMD anche dopo che Keller vedrà prodotta la sua "creatura", se ci sarà quella differenza silicio, la vedo molto gnaffa. Inoltre occhio ad una cosa... perchè tutti i progetti su carta stile APU e sviluppi connessi, già di per sè AMD è avanti alla concorrenza, ma se a questo aggiungi anche un vantaggio silicio corposo, è la volta che AMD fa una gran botta.... perchè per me su carta AMD è andata avanti parecchio sul discorso di VGA vista come estensione FP, che ovviamente non sarà a 360°, ma in alcuni settori potrebbe realmente spaccare il mercato.
capitan_crasy
11-10-2018, 23:11
attendo report sulla configurazione in funzione, dovrei fare una cosa simile a giorni - anche se io penso che almeno una ventola in espulsione la includerò.
Posta il build ti prego, stavo anche io valutando se fare un htpc con l'athlon, che tu sappia si riesce a fare 4k 60hz con l'integrata dell'athlon (ovviamente film non giochi^^)
Allora:
La mia idea base era quella di avere un "classico" media center, streaming, Blu Ray che fino adesso era affidato ad una PS4 slim.
Purtroppo molti dei miei files video non venivano visualizzati e non avevo voglia di farne una versione solo per la console.
La PS4 alla fine era piuttosto silenziosa ma con l'uscita del Athlon 200GE volevo creare un sistema ancora più silenzioso.
Sinceramente mi rodeva un po spendere per un PC grande come la PS4 (pro) e dato che lo spazio non è un problema ho voluto puntare su un sistema micro-ATX, al posto di un più costoso sistema Mini-ITX...
http://i.imgur.com/di42Xkdh.jpg (https://imgur.com/di42Xkd)
Il case è un micro-ATX Chieftech FN03 con alimentatore da 350W (:sofico:) e vano da 5.25 per un masterizzatore Blu Ray (brucia in scrittura) che avevo in giro; case pagato 70€.
http://i.imgur.com/cnu5Xy2h.jpg (https://imgur.com/cnu5Xy2)
Purtroppo una volta montato il tutto i cavi sono un ammasso informe; per fortuna non danno troppo fastidio...
La scheda mamma è una MSI B450M PRO-M2:
http://i.imgur.com/LVfj9jZh.jpg (https://imgur.com/LVfj9jZ)
Questa scheda è compatibile con le APU Athlon 200GE con la sua prima release BIOS, quindi si va sul sicuro.
Inoltre ha anche un M.2 il che è perfetta per la mia configurazione; prezzo 70€.
http://i.imgur.com/27Qtuuwh.jpg (https://imgur.com/27Qtuuw)
Come M.2 ho preso un "classico" Kingston SUV500M8 da 120GB pagato 35.42€, con tanto di cappello da 10€.
http://i.imgur.com/7BWWDSZh.jpg (https://imgur.com/7BWWDSZ)
http://i.imgur.com/Lv9z3Loh.jpg (https://imgur.com/Lv9z3Lo)
Come dissipatore passivo c'è il nuovissimo ARCTIC Alpine AM4 Passive (clicca qui per la recensione (https://www.bitsandchips.it/9-hardware/10576-recensione-alpine-12-passive-il-nuovo-dissipatore-fanless-di-arctic)) e per il socket AM4 la scelta è davvero scarna; prezzo 18,20€.
http://i.imgur.com/Y4JAk78h.jpg (https://imgur.com/Y4JAk78)
Per le memorie visto la natura non games del sistema volevo risparmiare il più possibile e prendere un solo banco da 8GB, ma Amazzonando un po ho trovato queste Patriot Viper4 2x4GB da 3000Mhz a 78.99; poco più di 13€ per il solo banco da 8GB da 2400Mhz.
http://i.imgur.com/FzxPecBh.jpg (https://imgur.com/FzxPecB)
Non lo avevo calcolato ma mia fortuna il dissi non rompe le balle alle memorie; anche se per un pelo...:stordita: :Prrr:
http://i.imgur.com/YBdkTIXh.jpg (https://imgur.com/YBdkTIX)
http://i.imgur.com/NQoCwnsh.jpg (https://imgur.com/NQoCwns)
Calcolata invece al centimetro l'altezza tra il dissipatore e il case che in più ha una griglia sulla paratia proprio sotto al dissi...
http://i.imgur.com/P7m6opjh.jpg (https://imgur.com/P7m6opj)
Dato che sono novizio sul fanless mi sono procurato per sicurezza una ventola di "qualità" della Cooler Master pagata 10€ (fin troppo cara:mad:); volevo una Noctua ma non ci sono modelli da 80x80x15mm.
http://i.imgur.com/ozc1u4th.jpg (https://imgur.com/ozc1u4t)
Per le memorie il bios ha riconosciuto subito le i settaggi XMP configurandole @ 3000Mhz; peccato che questa APU supporti SOLO frequenze RAM @ 2666Mhz ma almeno è partito al primo colpo.
Arriviamo al punto temperature...
Ho settato la ventola al minimo e comunque da quando ho cominciato a smanettarci le temperatura massima, rilevata da HWinfo, non è andata sopra i 43 gradi.
Considerando che ho testato alcuni video in FullHD con varie compressioni, un film in bluRay, streaming di Netflix/Twitch.
http://i.imgur.com/NHFvXmyh.png (https://imgur.com/NHFvXmy)
Non poteva mancare il Cinebench, la temperatura è arrivata al massimo a 52 gradi; domani provo a staccare la ventola e vediamo quanto si alzano i valori.
Infine se qualcuno mi sa dire dove posso procurarmi un filmato cazzuto a 4K, così faccio qualche test...;)
Trovi un po' di filmati scaricabili qui:
http://4ksamples.com/
deadbeef
12-10-2018, 06:41
walls of text su Jim Keller, ma lui con l'uarch Zen ha poco a che fare
Marko#88
12-10-2018, 07:01
Non poteva mancare il Cinebench, la temperatura è arrivata al massimo a 52 gradi; domani provo a staccare la ventola e vediamo quanto si alzano i valori.
Infine se qualcuno mi sa dire dove posso procurarmi un filmato cazzuto a 4K, così faccio qualche test...;)
Quanto fa al CB sia in single che in multi?
Cerca "Jellyfish bitrate test" su google, ti trova un sito con un breve video con delle meduse scaricabile a vari livelli di compressione. Scaricane alcuni e vedi. Se la cpu ha il decoder hardware h.265 puoi vedere anche quello da 400 mbps senza problemi, viceversa farà fatica. Tanto per la cronaca, io ho un 4790K (che a potenza bruta non scherza tutto sommato) ma solo con lui quel video inchioda tutto e va a scatti. E se faccio partire un 4K H.265 normale (30/40 mbps) funzion ma il procio va al 90% e ci resta.
Con la scheda video invece posso vedere jellyfish tranquillamente perchè ho una serie 1000 che ha la decodifica hw.
FedeGata
12-10-2018, 07:29
...
Infine se qualcuno mi sa dire dove posso procurarmi un filmato cazzuto a 4K, così faccio qualche test...;)
bellissimo!
In molta onestà, come scheda madre ti sembra fatta a sufficienza per reggere i ryzen 5 e 7 senza noie, almeno a stock?
Non poteva mancare il Cinebench...
complimenti per i 3mila punti dell'ENG sample :D
quel dissipatore come si monta? sono quattro viti passanti dal retro della mobo?
bellissimo!
In molta onestà, come scheda madre ti sembra fatta a sufficienza per reggere i ryzen 5 e 7 senza noie, almeno a stock?
premesso che non so quali transistor adottino le fasi, già il fatto che siano sprovvisti di dissipatori la rende più papabile per le apu che per ryzen 5 e 7.
con una buona aerazione del case ed eventualmente applicando dissipatori dovrebbe farcela rinunciando in caso al boost massimo, ma in quest'ottica di utilizzo punterei direttamente un altro prodotto.
djmatrix619
12-10-2018, 10:03
Siccome non faró OC (da quel che mi avete detto), consigliate di tenermi il dissipatore stock sul 2700X, o conviene comunque cambiarlo? É rumoroso?
Gyammy85
12-10-2018, 10:08
Siccome non faró OC (da quel che mi avete detto), consigliate di tenermi il dissipatore stock sul 2700X, o conviene comunque cambiarlo? É rumoroso?
No. :stordita:
No. :stordita:
Per me sì, dipende da quale è la tua soglia di rumore. Per dire, a me da fastidio un disco meccanico che parte :asd:
Gyammy85
12-10-2018, 10:34
Per me sì, dipende da quale è la tua soglia di rumore. Per dire, a me da fastidio un disco meccanico che parte :asd:
Dicevo per dire, fa parte della convenzione influencing.
Toms insegna che i dB non sono tutto ;)
jhonny82
12-10-2018, 10:57
Salve ragazzi, purtroppo causa guasto scheda madre sono passato da un i7 3770k a questo nuovo AMD ryzen 2700x (intel purtroppo per me oggi non è conveniente)
Ecco i nuovi componenti:
ASUS PRIME X470-Pro
G.Skill Trident Z RGB Series, DDR4-3200, CL 16 - 16 GB Dual-Kit
Codice prodotto : F4-3200C16D-16GTZR
e ovviamente
CPU AMD Ryzen 7 2700X
Montato il tutto, e facendo vari test da un paio di giorni ho dei dubbi domande che vorrei chiarire:
1)è normale che facendo il test con Linx, il turbo boost non arrivi a 4300 ma max 4000 su tuttii core? La temperatura dopo un 5 min è stata di max 74 c
2)perche anche se in idle continuamente sento il rumore della ventola che cambia di rotazione anche per 2-3 sec? È fastidioso, in idle è circa 50 c. Con i7 3770k e dissi stock questo non succedeva.. Voglio anche sentire il rumore della ventola ma solo quando effettivamente sto caricando la cpu di più del 40% non cosi in idle senza fare granché.. Provato con q fan ma risolto solo leggermente.. Se. Imposto su silent è meglio? Io vorrei che aumentasse i giri solo effettivamente quando necessario
3)Ho settato le ram a profilo xmp 3200 mhz a voltaggio 1.35v, fin ora nessun problema, va bene lascarli cosi?
4) siccome oltre la Vga ho altre 3 schede pci-e in uso (creative audio, wi fi ac TP-LINK e sata/ide Jmicron) , le ho montate lasciando la vga su pci-e 16x_1 (slot1) le altre sugli slot gestiti dal chipset,. Il problema è che occupando lo slot pci-e1_3 bisogna settare o auto oppure 2x su bios il che porta la. Scheda madre a fare il fake boot (invece settando 4x si esclude lo slot pci-e1_3 e non fa fake boot quando si toglie l alimentazione) Per ovviare al problema dovrei togliere la scheda pci-e dallo slot pci-e1_3 e metterla sul secondo pci-e 16x (gestito dalla. Cpu) ma così facendo la vga andrà a 8x invece di 16x, è una GTX750 2GB.. Cambia qualcosa?
Ma poi. Perché deve fare il fake boot se si setta a 2x gli slot pci-e del chipset resta un mistero..
4)ieri cosa strana l ho lasciato con Aida 64 e coretemp aperti e dopo un 15-20 min l'ho trovato con schermo nero e la ventola che girava della cpu abbastanza.. (nessun programma di bench) Reset e nella stessa condizione due volte, poi nulla di più non aprendo più quei programmi ma lasciandolo in idle con firefox aperto (era ancora tutto in auto le. Ram cmq quindi 2100)
Forse è stato causato dai software aperti? Bho
Grazie a chiunque può togliermi questi dubbi
Neverlost
12-10-2018, 11:00
Salve ragazzi, purtroppo causa guasto scheda madre sono passato da un i7 3770k a questo nuovo AMD ryzen 2700x (intel purtroppo per me oggi non è conveniente)
Ecco i nuovi componenti:
ASUS PRIME X470-Pro
G.Skill Trident Z RGB Series, DDR4-3200, CL 16 - 16 GB Dual-Kit
Codice prodotto : F4-3200C16D-16GTZR
e ovviamente
CPU AMD Ryzen 7 2700X
Montato il tutto, e facendo vari test da un paio di giorni ho dei dubbi domande che vorrei chiarire:
1)è normale che facendo il test con Linx, il turbo boost non arrivi a 4300 ma max 4000 su tuttii core? La temperatura dopo un 5 min è stata di max 74 c
2)perche anche se in idle continuamente sento il rumore della ventola che cambia di rotazione anche per 2-3 sec? È fastidioso, in idle è circa 50 c. Con i7 3770k e dissi stock questo non succedeva.. Voglio anche sentire il rumore della ventola ma solo quando effettivamente sto caricando la cpu di più del 40% non cosi in idle senza fare granché..
3)Ho settato le ram a profilo xmp 3200 mhz a voltaggio 1.35v, fin ora nessun problema, va bene lascarli cosi?
4) siccome oltre la Vga ho altre 3 schede pci-e in uso, le ho montate lasciando la vga su pci-e 16x_1 (slot1) le altre sugli slot gestiti dal chipset,. Il problema è che per far funzionare la pci-e1_3 bisogna settare o auto oppure 2x su bios il che porta la. Scheda madre a fare il fake boot (invece settando 4x e escludendo lo slot pci-e1_3 non fa fake boot quando si toglie l alimentazione) Per ovviare al problema dovrei togliere la scheda pci-e dallo slot pci-e1_3 e metterla sul secondo pci-e 16x (gestione dalla. Cpu) ma così facendo la vga andrà a 8x invece di 16x, è una GTX750 2GB.. Cambia qualcosa?
Ma poi. Perché deve fare il fake boot se si setta a 2x gli slot pci-e del chipset resta un mistero..
4)ieri cosa strana l ho lasciato con Aida 64 e coretemp aperti e dopo un 15-20 min l'ho trovato con schermo nero e la ventola che girava della cpu abbastanza.. (nessun programma di bench) Reset e nella stessa condizione due volte, poi nulla di più (era ancora tutto in auto le. Ram quindi 2100)
Forse è stato causato dai software aperti? Bho
Grazie a chiunque può togliermi questi dubbi
hai aggiornato il bios della MB? che pasta termica usi? c'è qualcosa che tocca nella ventola dissi che la rallenta?
Il boost all core è normale a 4.0, 4.3 è solo single con setting a default.
jhonny82
12-10-2018, 11:15
hai aggiornato il bios della MB? che pasta termica usi? c'è qualcosa che tocca nella ventola dissi che la rallenta?
Prima del punto 4 no,.ieri sul tardi ho aggiornato all ultima. Bios
Tutto stock dissi e pasta, ovviamente non tocca niente. Rumore intendo i giri normali della ventola
Tralasciando il punto 4, magari causato da quei programmi,. Per il resto?
Le temperature, soprattutto in idle, mi sembrano alte, forse anche per quello boosta poco (controlla comunque di aver attivato PBO e XFR).
Per lo schermo nero potrebbe anche essere questione di RAM non stabili, 3200 CL16 a 1.35v al primo colpo non è così facile con ryzen...
maxmix65
12-10-2018, 11:23
Edit toppato il 3D
Gyammy85
12-10-2018, 11:31
Intanto sembra ci sia un 2100G in cantiere
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9nidq5/unannounced_ryzen_3_pro_2100ge_apu_shows_up_in/
jhonny82
12-10-2018, 11:32
Le temperature, soprattutto in idle, mi sembrano alte, forse anche per quello boosta poco (controlla comunque di aver attivato PBO e XFR).
Per lo schermo nero potrebbe anche essere questione di RAM non stabili, 3200 CL16 a 1.35v al primo colpo non è così facile con ryzen...
Dove si attivano? Lo schermo nero è successo quando erano ancora su auto le. Ram cioè 2100
djmatrix619
12-10-2018, 11:32
Siccome non faró OC (da quel che mi avete detto), consigliate di tenermi il dissipatore stock sul 2700X, o conviene comunque cambiarlo? É rumoroso?
Grazie per le risposte, comunque intendevo se consigliate di cambiarlo in generale, non solo per il rumore.
jhonny82
12-10-2018, 11:35
... se ci metti delle ram con profilo XMP che è per Intel :read:
Le ram sono. Presenti nel qualified list della scheda madre quindi certificate.. Ho detto xmp ma intendevo il d. o. op o come si chiama.. 🙃
Neverlost
12-10-2018, 11:39
Prima del punto 4 no,.ieri sul tardi ho aggiornato all ultima. Bios
Tutto stock dissi e pasta, ovviamente non tocca niente. Rumore intendo i giri normali della ventola
Tralasciando il punto 4, magari causato da quei programmi,. Per il resto?
la pasta stock non è che sia il max era meglio che ordinavi la artic mx4
newtechnology
12-10-2018, 12:23
Le temperature, soprattutto in idle, mi sembrano alte, forse anche per quello boosta poco (controlla comunque di aver attivato PBO e XFR).
Per lo schermo nero potrebbe anche essere questione di RAM non stabili, 3200 CL16 a 1.35v al primo colpo non è così facile con ryzen...
Comunque il 2700x scalda di più del 1800x di circa 7° , ne ho provati 6 di 2700x , li ho scambiati mano a mano che consegnano pc con il 2700x , il problema è che anche scarico basta una richiesta da uno dei core e subito si alza la frequenza a 4.2/4.3 ma con voltaggi 1.35/1.40 Che porta la cpu in pochi secondi a 50°
Ecco perché sente la ventola che sale e scende , nei 6 pc che ho venduto ho impostato l'aumento delle ventole dopo i 60° per evitare l'effetto onda.
4.00 GHz mi sembra ottimo , non mi sembra che boosti poco.
Frisco99
12-10-2018, 12:24
Salve ragazzi, purtroppo causa guasto scheda madre sono passato da un i7 3770k a questo nuovo AMD ryzen 2700x (intel purtroppo per me oggi non è conveniente)
Ecco i nuovi componenti:
ASUS PRIME X470-Pro
G.Skill Trident Z RGB Series, DDR4-3200, CL 16 - 16 GB Dual-Kit
Codice prodotto : F4-3200C16D-16GTZR
e ovviamente
CPU AMD Ryzen 7 2700X
Montato il tutto, e facendo vari test da un paio di giorni ho dei dubbi domande che vorrei chiarire:
1)è normale che facendo il test con Linx, il turbo boost non arrivi a 4300 ma max 4000 su tuttii core? La temperatura dopo un 5 min è stata di max 74 c
2)perche anche se in idle continuamente sento il rumore della ventola che cambia di rotazione anche per 2-3 sec? È fastidioso, in idle è circa 50 c. Con i7 3770k e dissi stock questo non succedeva.. Voglio anche sentire il rumore della ventola ma solo quando effettivamente sto caricando la cpu di più del 40% non cosi in idle senza fare granché.. Provato con q fan ma risolto solo leggermente.. Se. Imposto su silent è meglio? Io vorrei che aumentasse i giri solo effettivamente quando necessario
3)Ho settato le ram a profilo xmp 3200 mhz a voltaggio 1.35v, fin ora nessun problema, va bene lascarli cosi?
4) siccome oltre la Vga ho altre 3 schede pci-e in uso (creative audio, wi fi ac TP-LINK e sata/ide Jmicron) , le ho montate lasciando la vga su pci-e 16x_1 (slot1) le altre sugli slot gestiti dal chipset,. Il problema è che occupando lo slot pci-e1_3 bisogna settare o auto oppure 2x su bios il che porta la. Scheda madre a fare il fake boot (invece settando 4x si esclude lo slot pci-e1_3 e non fa fake boot quando si toglie l alimentazione) Per ovviare al problema dovrei togliere la scheda pci-e dallo slot pci-e1_3 e metterla sul secondo pci-e 16x (gestito dalla. Cpu) ma così facendo la vga andrà a 8x invece di 16x, è una GTX750 2GB.. Cambia qualcosa?
Ma poi. Perché deve fare il fake boot se si setta a 2x gli slot pci-e del chipset resta un mistero..
4)ieri cosa strana l ho lasciato con Aida 64 e coretemp aperti e dopo un 15-20 min l'ho trovato con schermo nero e la ventola che girava della cpu abbastanza.. (nessun programma di bench) Reset e nella stessa condizione due volte, poi nulla di più non aprendo più quei programmi ma lasciandolo in idle con firefox aperto (era ancora tutto in auto le. Ram cmq quindi 2100)
Forse è stato causato dai software aperti? Bho
Grazie a chiunque può togliermi questi dubbi
1- linx secondo me è inutile, ma comunque la temp con dissipatore stock è normale.
2- E' una prerogativa della CPU, ci sono picchi di tensione (motivi suoi) e la temperatura sale per una frazione di secondo (nel tuo caso con dissy stock) oltre i 50° e il bios fa il suo lavoro.
Basta cambiare il profilo della ventola, mantieni un regime costante fino a 50/55° e poi fai salire la ventola più rapidamente fino al 100% una decina di gradi prima della Tmax.
Almeno io faccio così.
La gestione è molto diversa da Intel.
3- Secondo me si, le tue ram hanno timming rilassati e funzionano bene a 3200 MHz con profilo XMP, ne ho un set installato sul 1600X e mai dato problemi. Sono Hynix tirarle di più oltre che poco fattibile è inutile.
4- secondo me sono bug del bios, controlla qualche forum specifico della tua scheda madre. A volte basta cambiare una qualche impostazione.
5 (4bis)-Si, capita a volte a me con chrome. Ci puoi fare poco.
jhonny82
12-10-2018, 13:07
Comunque il 2700x scalda di più del 1800x di circa 7° , ne ho provati 6 di 2700x , li ho scambiati mano a mano che consegnano pc con il 2700x , il problema è che anche scarico basta una richiesta da uno dei core e subito si alza la frequenza a 4.2/4.3 ma con voltaggi 1.35/1.40 Che porta la cpu in pochi secondi a 50°
Ecco perché sente la ventola che sale e scende , nei 6 pc che ho venduto ho impostato l'aumento delle ventole dopo i 60° per evitare l'effetto onda.
4.00 GHz mi sembra ottimo , non mi sembra che boosti poco.
Capisco però io avevo un i7 3770k e col dissi stock (un giocattolo) in oc 4.2 e non accadeva quindi mi meraviglio adesso con amd e questo dissi che è 3 volte a quello.. Mi sembra di essere tornato ai prescott 3.2 che avevano questo problema della rumorosità appena facevi una virgola col pc..
Spero di risolvere agendo manualmente come hai fatto tu altrimenti impazzisco con i sali e scendi frequenti
jhonny82
12-10-2018, 13:13
1- linx secondo me è inutile, ma comunque la temp con dissipatore stock è normale.
2- E' una prerogativa della CPU, ci sono picchi di tensione (motivi suoi) e la temperatura sale per una frazione di secondo (nel tuo caso con dissy stock) oltre i 50° e il bios fa il suo lavoro.
Basta cambiare il profilo della ventola, mantieni un regime costante fino a 50/55° e poi fai salire la ventola più rapidamente fino al 100% una decina di gradi prima della Tmax.
Almeno io faccio così.
La gestione è molto diversa da Intel.
3- Secondo me si, le tue ram hanno timming rilassati e funzionano bene a 3200 MHz con profilo XMP, ne ho un set installato sul 1600X e mai dato problemi. Sono Hynix tirarle di più oltre che poco fattibile è inutile.
4- secondo me sono bug del bios, controlla qualche forum specifico della tua scheda madre. A volte basta cambiare una qualche impostazione.
5 (4bis)-Si, capita a volte a me con chrome. Ci puoi fare poco.
Grazie per le risposte.. Per quanto riguarda la 4 se imposto come ho scritto da bios a 4x le. Pci-e 2.0 gestite da chipset, non ci sono più fake boot ma non posso utilizzare lo. Slot. Pci-e 2.0_3 dove ho la scheda audio quindi dovrei spostarla e metterla nel. Secondo slot. 3.0 16x.dimezzando ovviamente il primario da 16x a 8x.. Noterei differenze su prestazioni video generali?
Cmq una cosa. Simile succedeva. Anche con la vecchia scheda madre mettendo a 2x..solo che essendo amd il chipset pensavo che fosse stato diverso
Ps
Con Firefox non lo ha fatto ma solo lasciando aperti. Aida64 e coretemp per più di 15min..forse le rilevazioni continue han fatto andare in tilt il sistema bho
Intanto ho. Trovato questo..
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?103621-Prime-X470-Pro-random-and-weird-black-screen
Andiamo bene...
TheDarkAngel
12-10-2018, 13:18
Capisco però io avevo un i7 3770k e col dissi stock (un giocattolo) in oc 4.2 e non accadeva quindi mi meraviglio adesso con amd e questo dissi che è 3 volte a quello.. Mi sembra di essere tornato ai prescott 3.2 che avevano questo problema della rumorosità appena facevi una virgola col pc..
Spero di risolvere agendo manualmente come hai fatto tu altrimenti impazzisco con i sali e scendi frequentiPurtroppo è un problema la ventola pazza perchè la cpu fa letture troppo puntuali della temperatura, devi impostare una curva molto piatta fino a 65c e selezionare la media per almeno 5 letture.
Non ti preoccupare che non è eccessivo, se anche impostassi la ventola al 100% la tcpu avrebbe sempre oscillazioni di 20°c nell'arco di 2 secondi.
Prova a giocare anche con l'offset del voltaggio: il mio 2600x sono riuscito a dargli -0,1v senza problemi, almeno 0,05 dovresti riuscire a toglierlo senza problemi.
Se le ram sono stabili puoi anche provare a togliere qualcosa al SoC, da quello che ho constatato, usando il PBO, limare i voltaggi è il modo migliore di guadagnare in frequenza (o, disattivando il PBO, puoi guadagnare in temperature).
djmatrix619
12-10-2018, 13:40
E' un dissipatore buono, se tieni la CPU stock va benissimo e il cambio è da valutarsi solo se vuoi più silenzio. Se vuoi fare OC allora probabilmente conviene cambiarlo a prescindere.
Capisco grazie. Sai mica quanti RPM raggiunge (in condizioni di turbo boost prolungato)?
Le precedenti CPU che avevo avevano dei dissi inusabili che arrivavano a piú di 4000RPM.. assurdo. Un rumore atroce.
jhonny82
12-10-2018, 13:43
Prova a giocare anche con l'offset del voltaggio: il mio 2600x sono riuscito a dargli -0,1v senza problemi, almeno 0,05 dovresti riuscire a toglierlo senza problemi.
Se le ram sono stabili puoi anche provare a togliere qualcosa al SoC, da quello che ho constatato, usando il PBO, limare i voltaggi è il modo migliore di guadagnare in frequenza (o, disattivando il PBO, puoi guadagnare in temperature).
Ma il tjmax quanto è di questo processore? Cmq io non mi lamento della temperatura massima che a pieno carico è 75.e non mi posso lamentare visto che col 3770k arrivavo anche a toccare 103! Però in idle devo stare tranquillo senza effetto onda.. Cosa che su i7 ho iniziato ad accusare soltanto dopo 5 anni senza cambiare la. Pasta originale (e ci credo)
Ma il rumore qui è piiu fastidioso del dissi stock intel..
digieffe
12-10-2018, 13:43
@capitano
ci spiegeresti quel codice del 12 core in cinebench?
grazie
Capisco però io avevo un i7 3770k e col dissi stock (un giocattolo) in oc 4.2 e non accadeva quindi mi meraviglio adesso con amd e questo dissi che è 3 volte a quello.. Mi sembra di essere tornato ai prescott 3.2 che avevano questo problema della rumorosità appena facevi una virgola col pc..
Spero di risolvere agendo manualmente come hai fatto tu altrimenti impazzisco con i sali e scendi frequenti
Pensa che io questo problema invece l'avevo con Intel :D :asd: con l'i3 6100 precisamente, mentre il Ryzen non me lo fa, per l'altro il mio è pure overcloccato al massimo con il suo dissi stock (Wraith Stealth) che è molto molto inferiore rispetto a quello fornito con il 2700X, vabbè che è un 1200, ma se lo stresso con tutti i core al 100% tocca anche i 70 C°
Non credo sia questione di Intel o AMD ma di gestione da parte del bios, magari cambiando modo cambia il comportamento.
Quoto, da mobo a mobo cambia.
kira@zero
12-10-2018, 13:56
Raga ma la gaming 7 x470 che reparto alimentazione monta? É equivalente alla taichi e alla crosshair?
capitan_crasy
12-10-2018, 14:20
@capitano
ci spiegeresti quel codice del 12 core in cinebench?
grazie
Semplicemente è un esperimento di quanto sia facile manipolare i risultati di cinebench... :)
jhonny82
12-10-2018, 14:36
Se la scheda video invece di andare a 16x va a 8x, si notano differenze? In questo modo posso evitare il fake boot che credo non faccia bene tutti i giorni agli hdd giusto?
Ps. Perché non trovo la funzione EPU power saving mode su bios mentre invece sul manuale viene citata? Sul menu Ai tweaker non ci sta!
nicolarush
12-10-2018, 14:52
Monta gli stessi fet delle strix gaming "I" e della prime x470 ma ha una fase in meno.
Praticamente è identica alla crosshair ma monta fet da 40A mentre la crosshair li monta da 60A (a meno che non fai oc estremo con azoto liquido direi che non ti cambia niente)
Comunque la prime x470-pro ha gli stessi fet, una fase in più e costa 90€ meno su amazon, io non avrei dubbi su quale prendere :asd:
però le fasi della crosshair e della gaming 7 (e della taichi) sono raddoppiate :)
nicolarush
12-10-2018, 15:06
Sei sicuro?
Qui dice semplicemente 5 fasi (la taichi 6).
Quelle doppiate come la X470 Fatal1ty Gaming K4 sono segnate 4x2.
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
P.S: non è la verità assoluta ma se scrivono una cosa di solito è perchè ne sono sicuri.
abbastanza, oltre alle varie rece, ho visto anche da lì ma la tabella non è di immediata lettura.
Le fasi raddoppiate dovrebbero stare sotto la voce doppler che - per x470 -
c'è solo nella taichi, nella crosshair, nella giga gaming 7, nella msi gaming 7 e (e infatti lato vrm sorprendentemente è una delle migliori) nella biostar gt8
nicolarush
12-10-2018, 15:07
P.P.S: si è come dici tu, nella tabella c'è la voce "doppler" che indica chi sdoppia la fase, evidentemente quando sanno il componente non mettono 4x2 nella colonna prima.
:)
mi ero documentato in vista del passaggio dalla c6h alla gaming 7
jhonny82
12-10-2018, 15:45
x8 o x16 cambia poco o niente a meno che tu non abbia una scheda video di fasci altissima come una 1080ti, una 2080 o una 2080ti.
Manuali e bios sono diversi perchè il bios nel frattempo è stato aggiornato e hanno tolto o aggiunto funzione, il manuale per ovvie ragioni non è aggiornato.
Ma il fake boot te lo fa per le ram?
No il fake boot lo fa se utilizzo le pci-e 2.0 _1 e pci-e _3 del chipset x470.. Maledetto chipset.. Sicuramente ci sarà un motivo se lo fa ma vorrei sapere quale
AMD X470 chipset
- 1 x PCIe 2.0 x16 slot (max. at x4 mode)*
- 3 x PCIe 2.0 x1 slots
* The PCIe x16_3 slot shares bandwidth with PCIe x1_1 and PCIe x1_3.
PCIEX16_3 4X-2X Switch
This item allows you to set the PCIEX16_3 Mode. Configuration options: [Auto] [2X] [4X]
[Auto] Automatic configuration.
If PCIe mode M.2 device is inserted to M.2_2, switches PCIEx16_3 to X4
mode;
Else if no device or SATA mode M.2 device is inserted to M.2_2, whenever
PCIEx1_1 or PCIEx1_3 is occupied, switches PCIEx16_3 to X2 mode;
When a device (with bandwidth >= 4X) is inserted into PCIEX16_3 and no
device is inserted into both PCIEx1_1 and PCIEx1_3, switches PCIEX16_3
to X4 mode.
[X2] Forces PCIEX16_3 to run at X2 mode.
[X4] Forces PCIEX16_3 to run at X4 mode.
Quando va o in auto o metto 2x io che cmq è uguale avendo lo slot PCIEx1_3 occupato e fa il fake boot!! "se metto 4x no fake boot ma poi non funziona la scheda audio che ho sullo slot PCIEx1_3
Non ho alcun hdd M.2. Maledette limitazioni.. Pensavo non ci fossero su amd..sempre con queste bandwith sharate uffa
Non tanto per il fastidio ma mi preoccupa per gli hdd se possono danneggiarsi a lungo andare
digieffe
12-10-2018, 17:53
Semplicemente è un esperimento di quanto sia facile manipolare i risultati di cinebench... :)
Zen2:
- NO die da 8 core: complesso realizzare configurazioni Epyc/threadtripper superiori a 32 core.
- die da 12 core: 3 ccx da 4 core o 2 ccx da 6 core (la prima soluzione sarebbe meno complessa anche in vista di successivi incrementi di core)
- die da 16 core: 4 ccx da 4 core, difficile immaginare 2 ccx da 8 core se tra di loro vi è una soluzione crossbar, diversamente non sarà un problema.
Ryen 3000 AM4:
- die da 16 core: poca banda ram per così tanti core. Se come dicono, i consumi si dimezzeranno possibile frequenza 3.7-3.9Ghz all core turbo
- die da 12 core: banda ram appena insufficiente con delle 3.6Ghz, possibile frequenza 4.1-4.3Ghz all core turbo
- turbo 8 core: teoricamente almeno 5Ghz ma... qui entrano in gioco altri fattori quali il limite "muro" del silicio, le librerie, gli strati di metallizzazione ecc.
il tutto al netto di eventuali aumenti di consumo per via di aumenti di transistor o IPC, in questo caso le frequenze di cui sopra dovrebbero essere ridotte.
Ps: ho fatto i conti utilizzando il calcolo cubico basato sul 1800X e 2700X per i due valori.
ciao :)
Juanito.82
12-10-2018, 19:29
No il fake boot lo fa se utilizzo le pci-e 2.0 _1 e pci-e _3 del chipset x470.. Maledetto chipset.. Sicuramente ci sarà un motivo se lo fa ma vorrei sapere quale
AMD X470 chipset
- 1 x PCIe 2.0 x16 slot (max. at x4 mode)*
- 3 x PCIe 2.0 x1 slots
* The PCIe x16_3 slot shares bandwidth with PCIe x1_1 and PCIe x1_3.
PCIEX16_3 4X-2X Switch
This item allows you to set the PCIEX16_3 Mode. Configuration options: [Auto] [2X] [4X]
[Auto] Automatic configuration.
If PCIe mode M.2 device is inserted to M.2_2, switches PCIEx16_3 to X4
mode;
Else if no device or SATA mode M.2 device is inserted to M.2_2, whenever
PCIEx1_1 or PCIEx1_3 is occupied, switches PCIEx16_3 to X2 mode;
When a device (with bandwidth >= 4X) is inserted into PCIEX16_3 and no
device is inserted into both PCIEx1_1 and PCIEx1_3, switches PCIEX16_3
to X4 mode.
[X2] Forces PCIEX16_3 to run at X2 mode.
[X4] Forces PCIEX16_3 to run at X4 mode.
Quando va o in auto o metto 2x io che cmq è uguale avendo lo slot PCIEx1_3 occupato e fa il fake boot!! "se metto 4x no fake boot ma poi non funziona la scheda audio che ho sullo slot PCIEx1_3
Non ho alcun hdd M.2. Maledette limitazioni.. Pensavo non ci fossero su amd..sempre con queste bandwith sharate uffa
Non tanto per il fastidio ma mi preoccupa per gli hdd se possono danneggiarsi a lungo andare
dato che non hai M.2 hai controllato le occupazioni dei canali del sata?
ci sono spesso alcune porte sata che condividoo le linee con le PCIe, potrebbe essere quel tipo di conflitto a dare fake boot
abbastanza, oltre alle varie rece, ho visto anche da lì ma la tabella non è di immediata lettura.
Le fasi raddoppiate dovrebbero stare sotto la voce doppler che - per x470 -
c'è solo nella taichi, nella crosshair, nella giga gaming 7, nella msi gaming 7 e (e infatti lato vrm sorprendentemente è una delle migliori) nella biostar gt8
quoto per intero, aggiungo che per leggere la tabella, occorre saper discriminare sul "come" lo sforzo di erogare potenza è suddiviso sui diversi powerstage, o mosfet.
Inizialmente la tabella indicava solo il numero di fasi "vere", da li il 5 sulla gaming 7, poi si sono dovuti adattare per i vari produttori che aumentano il set di mosfet (o a volte anche powerstage integrati) guidandoli con lo stesso segnale di fase.
Essenzialmente nella colonna fasi c'è solo un valore se vogliono indicare il numero di fasi reali, mentre mettono ad esempio un 4x2 quando l'intero stadio di potenza è raddoppiato ma agganciato allo stesso segnale pwm (stessa fase quindi) mentre indicano nella colonna dei mosfet quando semplicemente sono raddoppiati questi ultimi ma non l'intero stadio di potenza.
Quando presente uno sdoppiatore di fase (doubler) è indicato nella colonna apposita, e vuole dire che ogni fase è a sua volta suddivisa in due fasi figlie, e il comportamento di una sezioen così composta, è per semplificare una via di mezzo tra un 5 fasi con doppi circuiti di potenza e un 10 fasi reali, cioè migliora non solo la suddivisione dello sforzo, ma anche la precisione con cui eroga corrente quando richiesto dalla cpu, solo, non così tanto come avere 10 fasi reali.
O almeno così la interpreto io :)
Ormai è veramente complicato capire quanto può erogare una sezione vrm, ma quoto anche questa parte del commento di Bivvoz:
"a meno che non fai oc estremo con azoto liquido direi che non ti cambia niente" :D
Sono tutte MB di alta gamma, e si vede.
bmw320d150cv
12-10-2018, 20:50
config con
2600x + MSI X370 Gaming Plus + 8GB PC 2666 CL16 CORSAIR Vengeance
Cosa dite? :confused:
O qualche consiglio? Pc gaming non spinto , no overclock , diciamo molto plug and play senza troppe smenate ( è di un amico che sta fuori città quindi non voglio problemi di affidabilità ecc ecc)
paolo.oliva2
12-10-2018, 21:21
Incominciano le sfighe.
Praticamente da 3 sistemi al momento mi va solamente la Taichi con il 1700X.
Il bello è che non c'è nulla di saltato!!!
Come arrivo ho fatto lavorare il 1800X con CH6... la mattina successiva nn mi parte :eek:... sostituisco il tutto con il 2700X, ok... mattina seguente non parte. :eek:. Mi sposto sulla Taichi + 1700X... stessa cosa. Mattino suuccessivo non parte. Va boh... non ho voglia di sbelinare più di tanto, comincio la classica trafila di test, cambio ali, cambio DDR4, cambio VGA. A naso è la VGA, testo tutte e 3 le RX-480 e non parte. Monto una Nvidia da 25€, parte!!! Mattino successivo, morta. Rimonto le RX-480, parte. Ma cacchio, ieri no, oggi si?
Praticamente ho testate tutte le vga, tutti gi ali e tutte le DDR4, funziona tutto.
99,99% andranno anche le CH6 con 1800X e 2700X, ma aspetto di calmarmi... perchè è la volta che le faccio volare dalla finestra.
bmw320d150cv
12-10-2018, 21:32
Solo 8gb di ram?
Poi poi perchè X370? adesso c'è X470 anche B450 va bene se non overclocki o overclocki poco.
Io prenderei un B450 tipo la Asrock B450 Fatal1ty Gaming K4 o Asus Prime B450 Plus o Gigabyte B450 Aorus Pro
Le momorie per essere plug and play devono avere profilo jedec come le hyperfury e ci puoi mettere direttamente le 2933MHz che è la frequenza massima supportata dai ryzen 2600x.
volevo sfruttare al massimo il pbo dell 2600x , e pensavo che le b450 non siano abbastanza "corazzate" lato alimentazione…
le x470 troppo care essendo "appena" uscite
per questo avevo ripiegato su una buona (?) x370...
Si con il costo delle ram ( = pizzo) non vado oltre gli 8gb per ora…
Asus b450 scartata , 6 fasi di alimentazione …
asrock buona candidata , ma praticamente costa più o meno 5€ della x370 msi indicata… quindi siamo li
bmw320d150cv
12-10-2018, 22:27
Una buona x370 e prendi la MSI?
Allora prendi la asus prime x370 pro è la migliore al prezzo più contenuto come alimentazione, almeno ha dei nextfet non le porcherie che montano su msi.
Delle fasi non conta solo il numero eh.
Per le memorie prendi le hyperfury HX426C15FBK2/8 che sono plug and play.
Parlo ignorantemente, non pensavo faceva così schifo la MSI... Avevo visto le specifiche e contato le fasi e pensavo che per circa 85-90€ non c'era di meglio...
Per le ram ti ringrazio non sapevo le ho già segnate...
macchiaiolo
12-10-2018, 22:43
Fanno talmente tanta pubblicità su msi che che sembra quasi ovvio pensare che faccia schifo.. da tom nn fanno altro che presentare msi...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Non fa schifo ma i fet che montano sono tra i peggiori, questo non vuol dire che scoppiano come petardi ma non sono certo a livello di altri tipi di fet.
I fet che monta la prime x370 pro e che montano anche altre schede di fascia alta come la taichi e la crosshair sono fet di tutt'altra qualità che scaldano anche meno.
Anche MSI per la nuova serie con chipset 400 ha cambiato fet, non ha montato comunque fet di fascia alta (sono uguali per tutte le 400 in pratica) ma ha cambiato fornitore.
va comunque tenuto conto del fatto che ad esempio la top x370 di msi, che montava i transistor niko semplicemente in configurazioni multiple, poi in realtà stando ad alcuni test (adesso non li ho sotto mano, avevo postato alcune rece all'uscita l'altro anno) pare una delle mobo più efficienti di categoria - sovraprezzata quanto vogliamo, con profili di OC automatici up to 4.5GHz che non funzionano nemmeno con il ryzen più fortunato della terra, con sovralimentazione per le pci-ex che forse non hanno senso neanche in una configurazione su 100mila...ma più che i niko in se il problema delle mobo saltate credo sia da ricollegarsi alla configurazione in cui questi sono stati proposti.
comunque volendo scegliere msi non andrei sotto la B450 tomahawk per cpu da 6 core in su, anche se comunque come te preferirei altre mobo.
Incominciano le sfighe.
fossi in te prima di comprare altro cercherei di capire cosa c'è che non va, è improbabile che sia "solo" sfiga aver danneggiato più componenti tu da solo a casa tua che tutto il resto del forum tra chiller, co2 ed azoto liquido.
bmw320d150cv
13-10-2018, 00:29
Non fa schifo ma i fet che montano sono tra i peggiori, questo non vuol dire che scoppiano come petardi ma non sono certo a livello di altri tipi di fet.
I fet che monta la prime x370 pro e che montano anche altre schede di fascia alta come la taichi e la crosshair sono fet di tutt'altra qualità che scaldano anche meno.
Anche MSI per la nuova serie con chipset 400 ha cambiato fet, non ha montato comunque fet di fascia alta (sono uguali per tutte le 400 in pratica) ma ha cambiato fornitore.
Ah ok ora è tutto chiaro... Bene vedrò su queste Asus x370 o asrock che a sto punto mi sembrano ottime
Ah ok ora è tutto chiaro... Bene vedrò su queste Asus x370 o asrock che a sto punto mi sembrano ottime
secondo al stessa logica di cui sopra, anche asrock propone mobo con i transistor niko :D
macchiaiolo
13-10-2018, 08:42
Scusate ma dove posso vedere che marca e come montano le fasi delle varie schede madri?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Lunar Wolf
13-10-2018, 08:53
Datasheet del produttore
Comunque fasi o no vi fatte troppi problemi.
Se non fate oc è il produttore dichiara che quella cpu ci va su quella mobo andate lisci risparmiate soldi oer altro scegliete la mobo vhe abbia le fasi dissipate e siete ok.
Io stesso me ne sono pentito della giga in firma.
bmw320d150cv
13-10-2018, 08:56
Datasheet del produttore
Comunque fasi o no vi fatte troppi problemi.
Se non fate oc è il produttore dichiara che quella cpu ci va su quella mobo andate lisci risparmiate soldi oer altro scegliete la mobo vhe abbia le fasi dissipate e siete ok.
Io stesso me ne sono pentito della giga in firma.
Non sono problemi o meno...
sinceramente pagare una mobo solo perche marca blasonata (e magari ha meno fasi e fet scadenti non mi va giu...) rispetto ad una meno "conosciuta" ma addirittura superiore e pagarla uguale c'è differenza
Scusate ma dove posso vedere che marca e come montano le fasi delle varie schede madri?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
nel link che hanno messo in precedenza (https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html) trovi un report abbastanza completo.
sono indicati il controller, il numero, i doubler se presenti e poi i transistor adottati per highside e lowside.
da notare che in certi casi trovi fasi reali e "sdoppiamento farlocco", tipo con la AB350M Pro4 leggi 3+3 che sono effettivamente le fasi della mobo (cioè 3 per il vcore e 3 per il vsoc, con il controller che pilota in questa configurazione la pwm per gestire i fet) ed in parte trovi 3x2 come ad indicare che le 3 fasi del vcore siano doppiate, in questo caso fisicamente la scheda ti fa sapere che asrock ha raddoppiato i componenti su ogni fase il chè si traduce in una teorica efficienza superiore (più elementi a fornire corrente, più superficie su cui dissipare il calore generato, condizione di funzionamento dei fet non al limite) ma che non sono teoricamente "precise" ** quanto 6 fasi reali (e nemmeno quanto 3 doppiate con dei doubler e pilotate a frequenza inferiore).
per finire sarebbe da valutare anche quanti transistor si utilizzano, perchè esattamente come accade nell'esempio di asorck di cui sopra il produttore può aver implementato più componenti per farli funzionare in una condizione "migliore".
la cosa migliore da fare è leggere buone recensioni che mostrino temperature, massimo carico e configurazione reale, tante recensioni approssimative contano gli induttori ignorando quanti e quali transistor siano stati implementati e se ci siano doubler oppure no (perché esattamente come nell'esempio della asrock di cui sopra avere 6 induttori non significa che siano state realizzate 6 fasi, sono fisicamente 3 con tutti i componenti raddoppiati in numero).
** parlo di precisione perché la fase fondamentalmente funziona da convertitore DC/DC, prende la +12V e, semplificando in maniera estrema, è come se i transistor funzionassero da interruttori che aprono e chiudono sul carico passivo in modo da stabilizzare la tensione di alimentazione a quel 1.x V necessari, più fasi o un controllo a maggior frequenza ("più on/off nell'unità di tempo") restituiscono una tensione più stabile che meno o a minor frequenza...fermo restando che poi dipende anche dalle piste, dall'alimentatore e dagli altri componenti oltre che dal tipo di impostazioni di cui disponi per configurare il controller.
Comunque fasi o no vi fatte troppi problemi.
Se non fate oc è il produttore dichiara che quella cpu ci va su quella mobo andate lisci risparmiate soldi oer altro scegliete la mobo vhe abbia le fasi dissipate e siete ok.
io concordo con te, ma trovo che sia comunque sensato andare a controllare cosa si sta acquistando valutando a pari prezzo cosa di alternativo offra il mercato, inoltre in molti casi a circa stesso prezzo offrono circa la stessa dotazione.
Lunar Wolf
13-10-2018, 09:06
Non sono problemi o meno...
sinceramente pagare una mobo solo perche marca blasonata (e magari ha meno fasi e fet scadenti non mi va giu...) rispetto ad una meno "conosciuta" ma addirittura superiore e pagarla uguale c'è differenzaBasta non prendere mobo da 50€ e nemmeno da 300€...dove cadi cadi
Lunar Wolf
13-10-2018, 09:08
io concordo con te, ma trovo che sia comunque sensato andare a controllare cosa si sta acquistando valutando a pari prezzo cosa di alternativo offra il mercato, inoltre in molti casi a circa stesso prezzo offrono circa la stessa dotazione.Ovvio... Se spendo 100 e noto che dei due una è meglio si ma era inteso non cercate il marchio top perché alla fine son uguali... I produttori di mobo si basano su quello che i fornitori hanno quel anno e quindi i vari brand si adattano sotto quel punto di vista
paolo.oliva2
13-10-2018, 09:51
fossi in te prima di comprare altro cercherei di capire cosa c'è che non va, è improbabile che sia "solo" sfiga aver danneggiato più componenti tu da solo a casa tua che tutto il resto del forum tra chiller, co2 ed azoto liquido.
bah... praticamente ho fatto di tutto di più. I computer sono alimentati dai pannelli solari, ho un inverterda 5KW specifico per frigo, computer ecc, a onda perfetta.
L'unica cosa che non posso cambiare è il fattore ambiente, cioè connubio ummidità e ambiente. Del resto, esempio le auto, qua vendono solamente le versioni base con il minimo di elettronica. I modelli che in Europa sono "normali" qui la casa madre proprio non li da' direttamente, e se li porti i prb sono tuoi.
A parte Zen2 che non lo perderò di certo, magari con il 5nm passerò al mobile (X8 credo ci possa stare) ed addio agli assemblati.
Juanito.82
13-10-2018, 11:06
https://www.techpowerup.com/248518/new-pt-data-i9-9900k-is-66-pricier-while-being-just-12-faster-than-2700x-at-gaming
con le ram non ancora al massimo, la differenza è stata "leggermente" rivalutata.
questo è pericoloso, se amd non riesce a coprire la fetta di mercato che intel lascia libera causa problemi produttivi, i prezzi delle cpu amd sono destinati a salire e non poco
djmatrix619
13-10-2018, 11:15
Raga scusate se torno ancora con un altro dubbio sul Prysm cooler del 2700x.
In un paio di recensioni specifiche del dissipatore stock, ho visto che sotto stress (render 3D, in questo caso), la CPU non arriva mai a 4.3Ghz. Come mai?
newtechnology
13-10-2018, 11:31
Questa la devo condividere...
Ho fatto il preventivo per 24 pc per una scuola superiore (nelle richieste c'è l'utilizzo prevalente di autocad in 3d)mi hanno contattato , ho portato un prototipo del pc che avevo pensato e dopo alcune dimostrazioni,mi hanno comunqicato qualche settimana dopo che ho vinto il bando (perchè il mio era il più idoneo) e me li hanno confermati cosi ho girato subito l'ordine al reparto assemblaggio per farli fare.
Fino a qui tutto ok...
Ho deciso di utilizzare il 1600 e non l'x perchè gia dotato di ventola e soprattutto perchè mi è stato proposto (su una q.ta di 100pz) a 98 € + iva (rapporto prezzo credo sia inarrivabile) , fornito con ssd M2 250GB Samsung 970 Evo , vga nvidia quadro P1000 e la mobo (noi usiamo solo ed esclusivamente asus) Asus TUF B450M-PLUS.
Contentissimo, penso di avergli dato un ottimo prodotto (soprattutto in rapporto al prezzo) il reparto tecnico fa la consegna ed installazione , tutto perfetto , configurano il dominio e gli installatori chiudo il lavoro.
Dopo 2 settimane e cioè ieri mi chiama il responsabile del sistema informatico della scuola che i pc "non vanno bene".
Preoccupato , parto e fisso un'appuntamento in giornata e vado a verificare di persona cosa c'è che non va , arrivo , accendo una macchina e è tutto ok , avvio istantaneo , entro in dominio , apro autocad , carico un sample in 3d , ruoto l'oggetto in real time , faccio alcuni test ed e tutto molto reattivo.
Arriva il tipo e gli dico "ho provato i pc ma mi sembrano perfetti" e lui mi risponde , "si vanno bene , ma mi hai messo hardware che non mi convince" ,io rispondo "non capisco" e lui "insomma , mi ha messo dei processori AMD , lo sappiamo sono più scadenti di quelli Intel"...
Io:ncomment: ho respirato alcuni secondi (perchè se no :muro: ) e gli ho detto , "facciamoci un giro su google , mi sa che è rimasto fermo a 10 anni fa , cosi le faccio vedere dove siamo arrivati e perchè ho scelto quel tipo di configurazione"...
Dopo 2 ore mi sembra quasi convinto , ma andando via anche se non mi dice più niente , mi sembra comunque ancora in dubbio , ma avendo un'altro appuntamento lo lascio li e lo saluto.
Rendiamoci conto che è il responsabile del reparto informatico , personalmente penso di essere abbastanza imparziale , difendo Intel o AMD nei loro punti a favore, ma ste cose davvero non le sopporto.
Incredibile quanto il marketing influisca sul cervello delle persone , e proprio vero apple insegna.....
newtechnology
13-10-2018, 11:33
Raga scusate se torno ancora con un altro dubbio sul Prysm cooler del 2700x.
In un paio di recensioni specifiche del dissipatore stock, ho visto che sotto stress (render 3D, in questo caso), la CPU non arriva mai a 4.3Ghz. Come mai?
Si , ma i 4.30 sono sul carico del singolo core , io fatico a vederli con il Noctua D15 , in rendering pesante le frequenze si assestano tra i 3.8/3.9 Ghz a meno che non lo raffreddi a liquido bene riesci ,allora si mantiene sui 3.95-4.00 Ghz
Poi ci sono altri fattori che incidono , uno dei primi e l'areazione all'interno del case , ma che è vincolata anche in quel caso dal rumore che uno riesce a supportare.
Noi facciamo moltissimi studi tecnici , e utilizzando lo stesso case configurato con due ventole frontali in push e quelle sopra e dietro in pull rileviamo valori diversi in base alla soglia di rumore che deve essere impostata.
Ho clienti per per lavorare devo avere totale silenzio , montiamo vendo noctua settate a 298 rpm (che sono praticamente inudibili) ma che alzano le temp del proccio anche di 5-6° abbassando il boost sulla cpu , rispetto a uno che non ha particolari esigenze di rumore , che gli vengo settate le ventole tra i 600-750 rpm.
Ovvio che se lo scopo è il silenzio assoluto lo paghi in temperatura , a meno che non sviluppi impianti a liquido remoti (che ho fatto da un cliente) con il sistema di raffreddamento nella stanza a fianco separata dal pc
Gyammy85
13-10-2018, 11:54
Che schifo...
Beh questo qui è uno statale, sarà 20 anni sullo stesso seggiolino senza il minimo sforzo intellettuale, cosa vogliamo pretendere...
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Intel è una garanzia :asd:
Pensa ora coi 9900k a otto core veri
stefano192
13-10-2018, 12:04
Questa la devo condividere...
Cut.
Beh che pretendi? Io ho studiato in un istituto tecnico, indirizzo informatico. C'era il tecnico che ne sapeva meno degli studenti tra un po'. Concordo con te, e anch'io probabilmente avrei avuto voglia di rispondergli "male", però appunto è l'addetto al reparto informatico di una scuola superiore, troppe aspettative :D
https://www.techpowerup.com/248518/new-pt-data-i9-9900k-is-66-pricier-while-being-just-12-faster-than-2700x-at-gaming
con le ram non ancora al massimo, la differenza è stata "leggermente" rivalutata.
questo è pericoloso, se amd non riesce a coprire la fetta di mercato che intel lascia libera causa problemi produttivi, i prezzi delle cpu amd sono destinati a salire e non poco
Dipende come vorrà ribattere amd, se a suon di prezzi onesti e concorrenziali, o alzare anche lei il costo rimanendo comunque sotto intel. Speriamo di no visto che sto aspettando proprio zen 2 per cambiare pc :D
LEGIOROMANO1983
13-10-2018, 12:14
ragazzi info perfavore....al 99.99% torno ad Amd, 2700x; ho bisogno di cosigli:
1) scelta della mobo, sono indeciso tra la taichi ultimate asrock, auros gaming 7 gigabyte ed hero wifi asus...francamente non riesco a capire quella dove poter trarre il max in overclock.
2) posseggo alimentatore del vecchio pc antec hcp 1200, lo tengo?
3)naturalmnete per il dissi opto fin da subito per il corsair h150 con tre ventole, secondo voi si può risparmiare optando per altro?
io ho capito che stock tutti gli otto core sono a 3800mhz...con overclock stabile a quanto si riescono a portare i 2700x?...lo chiedo perchè per anni il glorioso i72600x lo ho portato a 4500-4600 stabili.
ragazzi info perfavore....al 99.99% torno ad Amd, 2700x; ho bisogno di cosigli:
1) scelta della mobo, sono indeciso tra la taichi ultimate asrock, auros gaming 7 gigabyte ed hero wifi asus...francamente non riesco a capire quella dove poter trarre il max in overclock.
2) posseggo alimentatore del vecchio pc antec hcp 1200, lo tengo?
3)naturalmnete per il dissi opto fin da subito per il corsair h150 con tre ventole, secondo voi si può risparmiare optando per altro?
io ho capito che stock tutti gli otto core sono a 3800mhz...con overclock stabile a quanto si riescono a portare i 2700x?...lo chiedo perchè per anni il glorioso i72600x lo ho portato a 4500-4600 stabili.
Sono 3 MB eccellenti, con un AIO tutte e tre tirerebbero fuori il massimo dal 2700X, a mio parere puoi scegliere sulla base di prezzo, disponibilità, o preferenza in merito a connettori e funzionalità particolari.
Possono al limite esserci differenze con sistemi ad azoto o similari.
Un 1200W è tantino, ma se funziona bene, lo terrei :)
Con quel AIO, dovresti andare senza problemi a 4.3 in single/dual core, e circa 4.0 full core, qualche cosa di più abilitando e tarando bene il PBO.
Aspetta il feedback di chi lo ha, ma a mio parere 2600X e 2700X sono da tenere in auto + pbo, non OC fisso.
capitan_crasy
13-10-2018, 12:19
Questa la devo condividere...
Ho fatto il preventivo per 24 pc per una scuola superiore (nelle richieste c'è l'utilizzo prevalente di autocad in 3d)mi hanno contattato , ho protato un prototipo del pc che avevo pensato e dopo alcune dimostrazioni,mi hanno comunqicato qualche settimana dopo che ho vinto il bando (perchè il mio era il più idoneo) e me li hanno confermati cosi ho girato subito l'ordine al reparto assemblaggio per farli fare.
Fino a qui tutto ok...
Ho deciso di utilizzare il 1600 e non l'x perchè gia dotato di ventola e soprattutto perchè mi è stato proposto (su una q.ta di 100pz) a 98 € + iva (rapporto prezzo credo sia inarrivabile) , fornito con ssd M2 250GB Samsung 970 Evo , vga nvidia quadro P1000 e la mobo (noi usiamo solo ed esclusivamente asus) Asus TUF B450M-PLUS.
Contentissimo, penso di avergli dato un ottimo prodotto (soprattutto in rapporto al prezzo) il repato tecnico fa la consegna ed installazione , tutto perfetto , configurano il dominio e gli installatori chiudo il lavoro.
Dopo 2 settimane e cioè ieri mi chiama il responsabile del sistema informatico della scuola che i pc "non vanno bene".
Preoccupato , parto e fisso un'appuntamento in giornata e vado a verificare di persona cosa c'è che non va , arrivo , accendo una macchina e è tutto ok , avvio istantaneo , entro in dominio , apro autocad , carico un sample in 3d , ruoto l'oggetto in real time , faccio alcuni test ed e tutto molto reattivo.
Arriva il tipo e gli dico "ho provato i pc ma mi sembrano perfetti" e lui mi risponde , "si vanno bene , ma mi hai messo hardware che non mi convince" ,io rispondo "non capisco" e lui "insomma , mi ha messo dei processori AMD , lo sappiamo sono più scadenti di quelli Intel"...
Io:ncomment: ho respirato alcuni secondi (perchè se no :muro: ) e gli ho detto , "facciamoci un giro su google , mi sa che è rimasto fermo a 10 anni fa , cosi le faccio vedere dove siamo arrivati e perchè ho scelto quel tipo di configurazione"...
Dopo 2 ore mi sembra quasi convinto , ma andando via anche se non mi dice più niente , mi sembra comunque ancora in dubbio , ma avendo un'altro appuntamento lo lascio li e lo saluto.
Rendiamoci conto che è il responsabile del reparto informatico , personalmente penso di essere abbastanza imparziale , difendo Intel o AMD nei loro punti a favore, ma ste cose davvero non le sopporto.
Incredibile quanto il marketing influisca sul cervello delle persone , e proprio vero apple insegna.....
Più che altro è un offesa al tuo lavoro mossa fra l'altro da un incompetente......:rolleyes:
Più che altro è un offesa al tuo lavoro mossa fra l'altro da un incompetente......:rolleyes:
inoltre non ha alcun senso!
se lui ha ottenuto l'incarico di fornire una partita di pc è perché chi di dovere ha valutato spesa e servizio offerti scegliendo sulla base di questi.
il tecnico, anziché fare considerazioni proprie, dovrebbe svolgere la sua mansione considerato anche il tempo che ha richiesto inutilmente la sua chiamata.
Sono riuscito a fare un giro di memtest HCI senza errori a 3400 cl14 vram 1.4 e vsoc 1.1 (1380 mi pare a cinebench)
Rock solidata questa provo a vedere se tiene anche i 3466 altrimenti lo tengo a 3400 e chi s’è visto s’è visto...poi mi dedicherò alla cpu...alla buon ora :asd:
capitan_crasy
13-10-2018, 12:37
bah... praticamente ho fatto di tutto di più. I computer sono alimentati dai pannelli solari, ho un inverterda 5KW specifico per frigo, computer ecc, a onda perfetta.
L'unica cosa che non posso cambiare è il fattore ambiente, cioè connubio ummidità e ambiente. Del resto, esempio le auto, qua vendono solamente le versioni base con il minimo di elettronica. I modelli che in Europa sono "normali" qui la casa madre proprio non li da' direttamente, e se li porti i prb sono tuoi.
A parte Zen2 che non lo perderò di certo, magari con il 5nm passerò al mobile (X8 credo ci possa stare) ed addio agli assemblati.
Magari fare più spesso la polvere e mettere i tuoi assemblati in una condizione migliore?:asd::sofico:
https://www.techpowerup.com/248518/new-pt-data-i9-9900k-is-66-pricier-while-being-just-12-faster-than-2700x-at-gaming
con le ram non ancora al massimo, la differenza è stata "leggermente" rivalutata.
questo è pericoloso, se amd non riesce a coprire la fetta di mercato che intel lascia libera causa problemi produttivi, i prezzi delle cpu amd sono destinati a salire e non poco
AMD non può coprire neanche volendo la metà (della meta) del mercato Intel...
Un aumento dei prezzi è quasi inevitabile, l'unica cosa che potrebbe fare è stimolare la produzione della serie 1000 che comunque si trovano ancora ad un prezzo ottimo...
Il tecnico del laboratorio di informatica quando andavo io al tecnico sapeva solo spegnere e riaccendere i pc in caso di problemi :asd:
Beato te, da noi non sapeva neanche che la spina collegata alla presa era necessaria per accenderli ed eravamo in una scuola professionale anche per elettricisti...:asd:
djmatrix619
13-10-2018, 12:45
Si , ma i 4.30 sono sul carico del singolo core , io fatico a vederli con il Noctua D15 , in rendering pesante le frequenze si assestano tra i 3.8/3.9 Ghz a meno che non lo raffreddi a liquido bene riesci ,allora si mantiene sui 3.95-4.00 Ghz
Poi ci sono altri fattori che incidono , uno dei primi e l'areazione all'interno del case , ma che è vincolata anche in quel caso dal rumore che uno riesce a supportare.
Noi facciamo moltissimi studi tecnici , e utilizzando lo stesso case configurato con due ventole frontali in push e quelle sopra e dietro in pull rileviamo valori diversi in base alla soglia di rumore che deve essere impostata.
Ho clienti per per lavorare devo avere totale silenzio , montiamo vendo noctua settate a 298 rpm (che sono praticamente inudibili) ma che alzano le temp del proccio anche di 5-6° abbassando il boost sulla cpu , rispetto a uno che non ha particolari esigenze di rumore , che gli vengo settate le ventole tra i 600-750 rpm.
Ovvio che se lo scopo è il silenzio assoluto lo paghi in temperatura , a meno che non sviluppi impianti a liquido remoti (che ho fatto da un cliente) con il sistema di raffreddamento nella stanza a fianco separata dal pc
Cioé, poco fa avevo chiesto se era utile cambiare il dissipatore, o potevo lasciare questo senza nessun problema, e nessuno mi aveva menzionato che senza un buon dissipatore, la cpu non sarebbe stata in grado di arrivare a 4.3Ghz. E mi sono fidato...... Boh. Mi sorprende che nessun altro si sia accorto di questo onestamente... pensavo che fosse scontato che questa cpu arrivasse in boost a 4.3Ghz da sola, cosí come la cpu intel mi ci arrivava senza nessunissimo problema. Bah...
Okay comunque.. ordineró un altro dissipatore, cercando di migliorare un po' la situazione generale del pc. Grazie.
capitan_crasy
13-10-2018, 12:58
☆Ryzen 3 Pro 2100GE☆
Core "Raven Ridge"
4 core
4 Threads
Frequenza di clock
3.20Ghz
GPU
Radeon RX Vega 3
Shader cores
192
Frequenza GPU
?????Mhz
TDP
35W
cache L1 2x64KB+2x32KB
cache L2 2x512KB
cache L3 4MB
Memoria supportata
Dual channel DDR4 2133/2400/2666/2933?Mhz
APU destinata al solo per il mercato OEM...
Clicca qui... (https://translate.google.it/translate?sl=auto&tl=en&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-10%2Famd-ryzen-3-pro-2100ge%2F&edit-text=)
Lunar Wolf
13-10-2018, 13:01
Il tecnico del laboratorio di informatica quando andavo io al tecnico sapeva solo spegnere e riaccendere i pc in caso di problemi :asd:Mia scuola (economia aziendale) il tecnico informatico mi tirava fuori dalle lezioni per riparare i pc ché non andavano....fai te
È questa situazione si rispecchia nel nostro paese è so vedono i risultati
Avanti tutta
capitan_crasy
13-10-2018, 13:02
Mia scuola (economia aziendale) il tecnico informatico mi tirava fuori dalle lezioni per riparare i pc ché non andavano....fai te
È questa situazione si rispecchia nel nostro paese è so vedono i risultati
Avanti tutta
Bei tempi; siamo dei predestinati...:D
Gyammy85
13-10-2018, 13:06
☆Ryzen 3 Pro 2100GE☆
Core "Raven Ridge"
4 core
4 Threads
Frequenza di clock
3.20Ghz
GPU
Radeon RX Vega 3
Shader cores
192
Frequenza GPU
?????Mhz
TDP
35W
cache L1 2x64KB+2x32KB
cache L2 2x512KB
cache L3 4MB
Memoria supportata
Dual channel DDR4 2133/2400/2666/2933?Mhz
APU destinata al solo per il mercato OEM...
Clicca qui... (https://translate.google.it/translate?sl=auto&tl=en&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-10%2Famd-ryzen-3-pro-2100ge%2F&edit-text=)
Sarà un 200ge col multi sbloccato
digieffe
13-10-2018, 13:06
Questa la devo condividere...
Ho fatto il preventivo per 24 pc per una scuola superiore (nelle richieste c'è l'utilizzo prevalente di autocad in 3d)mi hanno contattato , ho protato un prototipo del pc che avevo pensato e dopo alcune dimostrazioni,mi hanno comunqicato qualche settimana dopo che ho vinto il bando (perchè il mio era il più idoneo) e me li hanno confermati cosi ho girato subito l'ordine al reparto assemblaggio per farli fare.
Fino a qui tutto ok...
Ho deciso di utilizzare il 1600 e non l'x perchè gia dotato di ventola e soprattutto perchè mi è stato proposto (su una q.ta di 100pz) a 98 € + iva (rapporto prezzo credo sia inarrivabile) , fornito con ssd M2 250GB Samsung 970 Evo , vga nvidia quadro P1000 e la mobo (noi usiamo solo ed esclusivamente asus) Asus TUF B450M-PLUS.
Contentissimo, penso di avergli dato un ottimo prodotto (soprattutto in rapporto al prezzo) il repato tecnico fa la consegna ed installazione , tutto perfetto , configurano il dominio e gli installatori chiudo il lavoro.
Dopo 2 settimane e cioè ieri mi chiama il responsabile del sistema informatico della scuola che i pc "non vanno bene".
Preoccupato , parto e fisso un'appuntamento in giornata e vado a verificare di persona cosa c'è che non va , arrivo , accendo una macchina e è tutto ok , avvio istantaneo , entro in dominio , apro autocad , carico un sample in 3d , ruoto l'oggetto in real time , faccio alcuni test ed e tutto molto reattivo.
Arriva il tipo e gli dico "ho provato i pc ma mi sembrano perfetti" e lui mi risponde , "si vanno bene , ma mi hai messo hardware che non mi convince" ,io rispondo "non capisco" e lui "insomma , mi ha messo dei processori AMD , lo sappiamo sono più scadenti di quelli Intel"...
Io:ncomment: ho respirato alcuni secondi (perchè se no :muro: ) e gli ho detto , "facciamoci un giro su google , mi sa che è rimasto fermo a 10 anni fa , cosi le faccio vedere dove siamo arrivati e perchè ho scelto quel tipo di configurazione"...
Dopo 2 ore mi sembra quasi convinto , ma andando via anche se non mi dice più niente , mi sembra comunque ancora in dubbio , ma avendo un'altro appuntamento lo lascio li e lo saluto.
Rendiamoci conto che è il responsabile del reparto informatico , personalmente penso di essere abbastanza imparziale , difendo Intel o AMD nei loro punti a favore, ma ste cose davvero non le sopporto.
Incredibile quanto il marketing influisca sul cervello delle persone , e proprio vero apple insegna.....
ti va di elencare le obbiezioni che ti ha sollevato, ammesso che ne fosse capace, ed i punti su cui hai fatto leva per tentare di fargli capire?
Cioé, poco fa avevo chiesto se era utile cambiare il dissipatore, CUT
la seconda serie di processori ryzen ha un sistema di gestione automatico della frequenza che:
applica stati di risparmio energetico in idle o sui core non utili in quel momento, anche in maniera indipendente;
applica la massima frequenza di boost all core finché hai margine termico (stai sotto il TDP e sotto una certa soglia di temperatura);
applica la massima frequenza di clock "assoluta" fino a carichi di 2 core/4thread(se i 4 thread sono schedulati comunque su due core, su 3 o 4 core calerebbe alla frequenza per quel dato carico di lavoro) nei limiti della selezione (se apri ryzen master vedi che un core ha una stellina dorata, quello è il core "migliore", poi viene bollato di argento anche il secondo e questi dovrebbero essere i due capaci della massima frequenza).
se rischi di eccedere in potenza o sale la temperatura, automaticamente la frequenza cala fino al "minimo" della frequenza base (che è il minimo garantito in qualsiasi situazione di carico sotto cui il processore non scende durante un lavoro).
premesso questo praticamente tanto migliore è il raffreddamento tanto più probabile è mantenere la massima frequenza per quel carico di lavoro fino all'incirca a 3.9-4GHz all core per il 2700X.
il dissipatore stock regge senza problemi la condizione standard di funzionamento, poi dipende molto da come imposti il profilo delle ventole e curi l'aerazione del case.
c'è inoltre un settaggio PBO che permette di ridefinire i parametri di gestione del turbo, offrendoti la possibilità di clockare più alto a scapito di assorbimento elettrico e temperatura, in pratica un OC automatico che sfrutta l'autoregolazione stessa del processore.
in quest'ottica il miglior raffreddamento che puoi installare ti garantisce le migliori prestazioni, ma devi optare per un prodotto di fascia medioalta/alta per superare il dissipatore incluso nel 2700X.
Gyammy85
13-10-2018, 13:24
ti va di elencare le obbiezioni che ti ha sollevato, ammesso che ne fosse capace, ed i punti su cui hai fatto leva per tentare di fargli capire?
Semplice,
se costa meno fa schifo
Amdfornetta e scaldina
Mio cuggino la sa lunga
Se costa di più è meglio
L'i5 7500 costa solo 300 euro
And so on...
Roland74Fun
13-10-2018, 13:43
Questa la devo condividere...
Io lavoro come amministrativo nella scuola. Se hai vinto un bando ci sarà stata una commissione valutatrice a giudicare le offerte. Se lui è stato designato avrebbe dovuto parlare in sede apposita. Se non ha parlato che non rompa ora le scatole.
Se non è stato designato in commissione allora vuol dire che non lo ritengono competente.
La ditta che lavora da noi mi ha fatto una postazione con i3 2100 e 4GB di RAM con monitor HD. Per carità il pc va benissimo per un ufficio, ma rendiamoci conto della competenza che ha la gente che lavora sul pubblico.
Gli potevi mettere dei Pentium G4600 fondi di magazzino e magari col bollino blu sul case sarebbe rimasto più tranquillo.
Ai tempi dei primi i5, la mia scuola si fece assemblare al modico prezzo di 2100€ l'una, delle postazioni con core2 quad 6600 e scheda video integrata.
Mi ero anche proposto di aiutare la segreteria nella scelta, ma preferirono fare da soli perché "poi magari mi potevo sbagliare"
Cioé, poco fa avevo chiesto se era utile cambiare il dissipatore, o potevo lasciare questo senza nessun problema, e nessuno mi aveva menzionato che senza un buon dissipatore, la cpu non sarebbe stata in grado di arrivare a 4.3Ghz. E mi sono fidato...... Boh. Mi sorprende che nessun altro si sia accorto di questo onestamente... pensavo che fosse scontato che questa cpu arrivasse in boost a 4.3Ghz da sola, cosí come la cpu intel mi ci arrivava senza nessunissimo problema. Bah...
Okay comunque.. ordineró un altro dissipatore, cercando di migliorare un po' la situazione generale del pc. Grazie.
Quoto Gioz, nella sua risposta trovi riassunto quanto ci siamo scambiati su questo thread fin dall'inizio, se vuoi i dettagli basta che scorri, un bel po indietro.
Ma in realtà, già ieri ti avevano spiegato che in è un buon dissy di media gamma (cioè, non base, come molti altri presenti in diverse cpu), chiaro che le prestazioni massime della cpu le raggiungi con uno di alta gamma.
Come ti descriveva Gioz, se poi ti vanno bene le alte temperature che può raggiungere la cpu (pienamente in sicurezza, secondo le specifiche AMD), con il prism avrai ottimi risultati, con una rumorosità abbastanza nella media, immagino simile a quella del dissy intel che usavi prima.
Chi come me adora il silenzio (ma come ti spiegavano, il concetto di rumore è decisamente soggettivo ...) già per il 2600X ha messo un discreto AIO, non per elevare le prestazioni, bensì per abbassare temperature e rumore, ma non per questo è un obbligo, proprio perché gli Zen+, soprattutto in versione X, si autoregolano molto bene rispetto a ciò che gli metti in torno.
capitan_crasy
13-10-2018, 14:17
Sarà un 200ge col multi sbloccato
Non tutte le versione PRO hanno il molti sbloccato e questa APU ha 4 core...
Diciamo che è un 2200GE con la Vega piccola...
Questa la devo condividere...
Ho fatto il preventivo per 24 pc per una scuola superiore (nelle richieste c'è l'utilizzo prevalente di autocad in 3d)mi hanno contattato , ho protato un prototipo del pc che avevo pensato e dopo alcune dimostrazioni,mi hanno comunqicato qualche settimana dopo che ho vinto il bando (perchè il mio era il più idoneo) e me li hanno confermati cosi ho girato subito l'ordine al reparto assemblaggio per farli fare.
Fino a qui tutto ok...
Ho deciso di utilizzare il 1600 e non l'x perchè gia dotato di ventola e soprattutto perchè mi è stato proposto (su una q.ta di 100pz) a 98 € + iva (rapporto prezzo credo sia inarrivabile) , fornito con ssd M2 250GB Samsung 970 Evo , vga nvidia quadro P1000 e la mobo (noi usiamo solo ed esclusivamente asus) Asus TUF B450M-PLUS.
Contentissimo, penso di avergli dato un ottimo prodotto (soprattutto in rapporto al prezzo) il repato tecnico fa la consegna ed installazione , tutto perfetto , configurano il dominio e gli installatori chiudo il lavoro.
Dopo 2 settimane e cioè ieri mi chiama il responsabile del sistema informatico della scuola che i pc "non vanno bene".
Preoccupato , parto e fisso un'appuntamento in giornata e vado a verificare di persona cosa c'è che non va , arrivo , accendo una macchina e è tutto ok , avvio istantaneo , entro in dominio , apro autocad , carico un sample in 3d , ruoto l'oggetto in real time , faccio alcuni test ed e tutto molto reattivo.
Arriva il tipo e gli dico "ho provato i pc ma mi sembrano perfetti" e lui mi risponde , "si vanno bene , ma mi hai messo hardware che non mi convince" ,io rispondo "non capisco" e lui "insomma , mi ha messo dei processori AMD , lo sappiamo sono più scadenti di quelli Intel"...
Io:ncomment: ho respirato alcuni secondi (perchè se no :muro: ) e gli ho detto , "facciamoci un giro su google , mi sa che è rimasto fermo a 10 anni fa , cosi le faccio vedere dove siamo arrivati e perchè ho scelto quel tipo di configurazione"...
Dopo 2 ore mi sembra quasi convinto , ma andando via anche se non mi dice più niente , mi sembra comunque ancora in dubbio , ma avendo un'altro appuntamento lo lascio li e lo saluto.
Rendiamoci conto che è il responsabile del reparto informatico , personalmente penso di essere abbastanza imparziale , difendo Intel o AMD nei loro punti a favore, ma ste cose davvero non le sopporto.
Incredibile quanto il marketing influisca sul cervello delle persone , e proprio vero apple insegna.....
Ste cose mi fanno :incazzed: :ncomment: anche a me :doh:
Ho diversi amici a cui ho assemblato pc con Ryzen che mi dicevano "Perché hai preso processori AMD? Fanno schifo, gli Intel sono migliori", gli ho spiattellato decine di test e rece e solo dopo un bel po' si sono ricreduti.
Purtroppo nell'immaginario collettivo AMD fa schifo :doh: :muro:
Si vedono spesso "presunti..." tecnici informartici e/o commessi di negozi che dicono "eh no le consiglio Intel, AMD non va bene" e la gente si fa quest'idea :rolleyes: .
Il problema è che in Italia AMD è inesistente.
All'estero probabilmente non è così e si trovano pubblicità di AMD per far conoscere che non è più come un tempo.
Ma da noi avete mai visto qualcosa del genere? No, quindi la gente o è appassionata e si interessa o semplicemente non lo sa.
Almeno anni fa come sponsor Ferrari si vedeva sulla tv pubblica, ormai la F1 causa differita e passaggio su TV8 la vedono molte meno persone. Ma ovviamente in quanti sanno che quell'AMD scritta sulla Ferrari fa processori e schede video per computer?
Ste cose mi fanno :incazzed: :ncomment: anche a me :doh:
Ho diversi amici a cui ho assemblato pc con Ryzen che mi dicevano "Perché hai preso processori AMD? Fanno schifo, gli Intel sono migliori", gli ho spiattellato decine di test e rece e solo dopo un bel po' si sono ricreduti.
Purtroppo nell'immaginario collettivo AMD fa schifo :doh: :muro:
Si vedono spesso "presunti..." tecnici informartici e/o commessi di negozi che dicono "eh no le consiglio Intel, AMD non va bene" e la gente si fa quest'idea :rolleyes: .
Ma si non ''preoccuparti''....magari perchè non gli chiedete cosa fa girare le console game ps4 e xbx ???...e ''chiaramente'' anche le future console ...può anche darsi che l'abbiano già a casa e no lo sanno.
''Tana delle tigri'' :read: sta finendo e ryzen-tigre(La grande APU) metterà fine a mister-x ed al suo impero!!!:eek:
Almeno anni fa come sponsor Ferrari si vedeva sulla tv pubblica, ormai la F1 causa differita e passaggio su TV8 la vedono molte meno persone. Ma ovviamente in quanti sanno che quell'AMD scritta sulla Ferrari fa processori e schede video per computer?
In pochi sicuramente
Ma si non ''preoccuparti''....magari perchè non gli chiedete cosa fa girare le console game ps4 e xbx ???...e ''chiaramente'' anche le future console ...può anche darsi che l'abbiano già a casa e no lo sanno.
''Tana delle tigri'' :read: sta finendo e ryzen-tigre(La grande APU) metterà fine a mister-x ed al suo impero!!!:eek:
Mi hai letto nel pensiero :D lo dissi a qualcuno tempo fa e mi risposero "Ma non può essere, le console non sono dei pc" :D gli feci vedere le specifiche tecniche e rimasero a bocca aperta :D :asd:
Il tecnico del laboratorio di informatica quando andavo io al tecnico sapeva solo spegnere e riaccendere i pc in caso di problemi :asd:
:D :D :D Pensa che io anni fa quando andavo al negozio di informatica sotto casa oppure da altri a comprare qualcosa, dovevo essere io a spiegare a loro che gli hdd possono essere a 5400 rpm o a 7200 :D e tante altre cose, cioè potevo lavorarci io lì al posto loro :asd:
Mia scuola (economia aziendale) il tecnico informatico mi tirava fuori dalle lezioni per riparare i pc ché non andavano....fai te
Bei tempi quelli :D quando mi chiamavano dalle lezioni perché volevano il mio aiuto :asd:
FedeGata
13-10-2018, 15:45
Io lavoro come amministrativo nella scuola. Se hai vinto un bando ci sarà stata una commissione valutatrice a giudicare le offerte. Se lui è stato designato avrebbe dovuto parlare in sede apposita. Se non ha parlato che non rompa ora le scatole.
Se non è stato designato in commissione allora vuol dire che non lo ritengono competente..
Queste poche righe sono sufficienti.
Quello che troppe volte non si tiene conto, è che le decisioni a casa propria le si prende di propria iniziativa. In azienda, nel pubblico, se le cose non ti sembrano adeguate si presenta un progetto e lo si manda alla commissione preposta. Non ci sono altri metodi.
Se uno reputa che la commissione possa aver un idea sbagliata, presenta domanda per farne parte e dimostra con dati obiettivi la sua tesi.
stefano192
13-10-2018, 15:59
Adesso non linciatemi, però c'è da dire che prima di ryzen AMD non era proprio appetibile come processori eh :rolleyes: Chi doveva farsi un pc puntava ad intel. Ora per fortuna le cose sono cambiate, c'è più scelta, più concorrenza ecc, però i processori amd qualche anno fa non erano chissà cosa confrontati con intel :rolleyes: Poi ovvio che se uno non segue le nuove uscite, rimane indietro e nell'ignoranza di come siano le cose ad oggi.
Un po' come quando comprai il primo moto g, e all'inizio lo vendevano solo in una catena famosa. Il commesso di tale catena alla richiesta della disponibilità rispose: No non li abbiamo, la motorola è fallita (o una roba del genere :D ) Ma come, siete la catena con l'esclusiva per la vendita! :D Quando in realtà si era semplicemente ritirata dal mercato europeo e rimaneva confinata in quello statunitense. O come succedeva fino a poco tempo fa con Huawei, "che cos'è Huawei? cinesata paurosa, fa schifo, ma cosa prendi." Ora tutti a comprare telefoni Huawei/honor. Son mercati differenti, però appunto se uno non è informato, è ovvio che segua l'idea collettiva che tale azienda/prodotto sia pessimo.
Adesso non linciatemi, però c'è da dire che prima di ryzen AMD non era proprio appetibile come processori eh :rolleyes: Chi doveva farsi un pc puntava ad intel. Ora per fortuna le cose sono cambiate, c'è più scelta, più concorrenza ecc, però i processori amd qualche anno fa non erano chissà cosa confrontati con intel :rolleyes: Poi ovvio che se uno non segue le nuove uscite, rimane indietro e nell'ignoranza di come siano le cose ad oggi.
Bhe, se parli degli fx hai ragione, ma le cose erano uguali anche quando c'erano gli ottimi phenom II e athlon 64
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.