View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Comunque se interessa a qualcuno,Ek sta rilasciando un monoblock(Cpu+Vrm Mobo) per la Crosshair Hero
riuzasan
25-04-2017, 10:27
ASRock,secondo me,è quella che si è comportata meglio fino ad ora,ha escluso alcune opzioni del bios al lancio,perchè erano instabili,aggiungendole dopo,inoltre sta fornendo un supporto costante 3 bios beta e 3 bios ufficiali fino ad ora,almeno per la K4
Come già detto altrove non posso che quotare
Le due Taichi che abbiamo andavano bene già due mesi fa ed oggi dopo ogni update migliorano sempre in modo sensibile.
paolo.oliva2
25-04-2017, 10:38
Io in questi giorni ho fatto delle prove di carico... e sinceramente non riesco a capire molto di sto Zen.
Con l'8350 io facevo conversioni video... con Freemaker, e (se non ricordo male) Freemaker utilizzava 4 TH di cui 2 al massimo e gli altri 2 in parte. Con 2 conversioni video contemporanee, l'8350 stava sul 70% (a memoria), con 3 conversioni video quasi al 100%... e ricordo che a volte caricavo pure una quarta.
Zen X8 mi sta al 75% con 3 conversioni video... mentre mi sarei aspettato molto più bassa la percentuale di utilizzo procio... è ovvio che i tempi sono di gran lunga migliori che con l'8350... ma in ogni caso con più applicazioni attive contemporaneamente, la reattività di Zen si abbassa e nemmeno di poco... l'8350 rimaneva sempre alta.
E' una caratteristica dell'SMT? :D.
Poi è stato spiegato addietro il rimbalzo dei TH da core a core... è così e così rimane... però va bene il discorso del TDP da amalgamare a tutto il procio... ma tutti sti swap della L1 da core a core, per me fanno perdere un tot.
Ho provato a sbelinare con l'affinamento... ma proprio non c'è nulla da fare... windows mi riporta comunque una media e nell'attività dei core lavorano sempre tutti. Non ho provato a disabilitare l'SMT... ma Zen va veloce con l'SMT, senza SMT le performances degradano di brutto.
Per il discorso della stabilità totale e parziale... per me non è una questione di RS in sè, ma penso più dovuto alla logica di controllo alimentazione nativa di Zen.
Per spiegarmi meglio... overcloccando il procio ~1,5V, poteva pure esserci un crash del procio perchè magari il Vcore richiesto con quel programma era alto (ipotizzando un range di Vcore +/- 0,05V).
Ma facendo la stessa prova su 1,3V, e ottenendo uguale, non credo più in una protezione di Vcore alti ma forse più ad un DDP.
Ad esempio, io ho 1,3V da bios per 4,020GHz, che possono variare da 1,275V fino a 1,3V, con LLC3 e corrente 120%.
Con 1,265V sono RS senza Cinebench, ma per gioco, caricare più programmi e quant'altro, non mi ha crashato una volta... ma visto che la temp procio non è alta, vada per 1,275V/1,3V.
Però, ad esempio, con Aida e il test di stress, mi resetta dopo 4-5 minuti... però torna il discorso che feci all'inizio... cioè OK RS, RS/DU e RS granitico... ma se devo scegliere tra 1,265V per il MIO RS per il MIO utilizzo ed un RS granitico a 1,315V (ipotizzo) che mi segherebbe il DU di 100MHz (ipotizzo) e forse pure 200MHz in Costa d'Avorio, avrebbe senso? Quando mai lascerò lavorare AIDA stress-test per i cavoli suoi?
Io in questi giorni ho fatto delle prove di carico... e sinceramente non riesco a capire molto di sto Zen.
Con l'8350 io facevo conversioni video... con Freemaker, e (se non ricordo male) Freemaker utilizzava 4 TH di cui 2 al massimo e gli altri 2 in parte. Con 2 conversioni video contemporanee, l'8350 stava sul 70% (a memoria), con 3 conversioni video quasi al 100%... e ricordo che a volte caricavo pure una quarta.
Zen X8 mi sta al 75% con 3 conversioni video... mentre mi sarei aspettato molto più bassa la percentuale di utilizzo procio... è ovvio che i tempi sono di gran lunga migliori che con l'8350... ma in ogni caso con più applicazioni attive contemporaneamente, la reattività di Zen si abbassa e nemmeno di poco... l'8350 rimaneva sempre alta.
E' una caratteristica dell'SMT? :D.
Poi è stato spiegato addietro il rimbalzo dei TH da core a core... è così e così rimane... però va bene il discorso del TDP da amalgamare a tutto il procio... ma tutti sti swap della L1 da core a core, per me fanno perdere un tot.
Ho provato a sbelinare con l'affinamento... ma proprio non c'è nulla da fare... windows mi riporta comunque una media e nell'attività dei core lavorano sempre tutti. Non ho provato a disabilitare l'SMT... ma Zen va veloce con l'SMT, senza SMT le performances degradano di brutto.
Per il discorso della stabilità totale e parziale... per me non è una questione di RS in sè, ma penso più dovuto alla logica di controllo alimentazione nativa di Zen.
Per spiegarmi meglio... overcloccando il procio ~1,5V, poteva pure esserci un crash del procio perchè magari il Vcore richiesto con quel programma era alto (ipotizzando un range di Vcore +/- 0,05V).
Ma facendo la stessa prova su 1,3V, e ottenendo uguale, non credo più in una protezione di Vcore alti ma forse più ad un DDP.
Ad esempio, io ho 1,3V da bios per 4,020GHz, che possono variare da 1,275V fino a 1,3V, con LLC3 e corrente 120%.
Con 1,265V sono RS senza Cinebench, ma per gioco, caricare più programmi e quant'altro, non mi ha crashato una volta... ma visto che la temp procio non è alta, vada per 1,275V/1,3V.
Però, ad esempio, con Aida e il test di stress, mi resetta dopo 4-5 minuti... però torna il discorso che feci all'inizio... cioè OK RS, RS/DU e RS granitico... ma se devo scegliere tra 1,265V per il MIO RS per il MIO utilizzo ed un RS granitico a 1,315V (ipotizzo) che mi segherebbe il DU di 100MHz (ipotizzo) e forse pure 200MHz in Costa d'Avorio, avrebbe senso? Quando mai lascerò lavorare AIDA stress-test per i cavoli suoi?
Io comincierei a cambiare software,restando nel free userei Handbrake,con 2 conversioni alla volta saturi la cpu al 100% fisso.con 1 lavora al 70-80%
In assoluto il migliore è Dvd Fab ma è pay,anche con 1 conversione,la cpu lavora al 100% sempre,inoltre puoi regolare il numero di thread da usare
lightwave3d
25-04-2017, 12:39
Ciao,attualmente ho un dissipatore della ARTIC,il freezer A30 , ed è montato sul mio fx 8350 (quindi socket am3+)...sapete se per caso è compatibile col nuovo socket am4 ?
Edit: appena verificato sul sito della artic.NON è COMPATIBILE! :(
I fori AM3+ e AM4 sono differenti.
Attualmente solo la Asus Crosshair (che costa parecchio) ha entrambi i fori sul pcb permettendo quindi di montare direttamente un dissipatore AM3+, per il resto o si compra un'adattatore (se c'è) o si cambia dissipatore.
paolo.oliva2
25-04-2017, 12:58
Io comincierei a cambiare software,restando nel free userei Handbrake,con 2 conversioni alla volta saturi la cpu al 100% fisso.con 1 lavora al 70-80%
In assoluto il migliore è Dvd Fab ma è pay,anche con 1 conversione,la cpu lavora al 100% sempre,inoltre puoi regolare il numero di thread da usare
K, mi metto a downlodare.
CUT
con handbrake mi trovo molto bene, freemake(che usavo prevalentemente prima di passare a ryzen) ho svariati errori...quindi non so, forse il fatto che non risponda come vorresti può dipendere dalla versione software e andrà meglio con i prossimi aggiornamenti.
quanto alle considerazioni sui threads e i core io penso che semplicemente fosse un "difetto", se mi passi il termine, del CMT quello che notavi come un pregio:
nel senso che i processi erano assegnati con meno passaggi da un core all'altro per via dell'unica FPU presente nel modulo, per altro parte più "lenta" del modulo, con una assegnazione forzata o comunque prioritaria per non intoppare pesantemente il processore(cambiando scheduler/o.s. le prestazioni erano migliorate proprio in virtù di questo tipo di gestione), mentre i ccx risultano più flessibili anche se certe chiamate ed utilizzi della memoria è possibile che come supponi(ed emergeva da qualche articolo) possano calare le prestazioni a fronte di maggior latenza, seppur sia difficile quantificare nell'eventualità che effettivamente sia così.
quanto alla reattività sotto carico anche io ho l'impressione che non sia proprio il massimo, ma di base quanto butto a macinare qualcosa non faccio altro e quindi la mia potrebbe essere più un'impressione che altro...ma pensandoci anche kira e newtechnology ad esempio ne han parlato fin da subito quando erano tra i pochissimi ad utilizzare ryzen.
onestamente cmq se ci sono prob di risorse con 8 core 16 thread e 20mb di cache, io penserei piuttosto a win..che alla CPU.....senza voler scatenare flame....la trovo abbastanza strana come cosa...come trovo strano che con tutti dischi SSD se scarico un gioco in un SSD, principalmente con steam, i giochi di steam scatticchiano (per rallentamenti dovuti a caricamenti...stessa cosa accadeva con il 3930K)...mentre se scarico giochi con la ps4pro su un 7200rpm gioco senza la minima incertezza....perdonatemi ma ho la sensazione che win 10 sia un'accozzaglia....e quello che ci gira sopra pure peggio....ma purtroppo non ci sono alternative realmente valide e concrete...
In ogni caso Paolo, se freemaker o handbrake usano molto la FPU di Piledriver, lì il CMT non funge...con la FPU valeva la regola del SMT no del CMT, in quanto ha risorse condivise con il modulo...1 unica FPU in HT per modulo che gestiva due thread...non come gli interi con 2 thread HW, passami il termine semplicistico...quindi non penso sia un problema CMT/SMT :)
Free Gordon
25-04-2017, 14:59
Il PC è così, non è una piattaforma progettata ad hoc per giocare.
Non è un fatto di potenza ma di programmazione. Si fa quel che si può.... :)
paolo.oliva2
25-04-2017, 15:10
cut
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44686147&postcount=8175
Lì ti ho postato le mie temp in scaletta... come ti avevo detto.
paolo.oliva2
25-04-2017, 15:20
Per l'AM4 Asrock Taichi? Novità?
Io vorrei prendere quella perchè ha il WI-FI già a corredo ed inoltre ha 10 porte SATA rispetto alle 8 della CH6... si era detto che sarebbe apparsa con i Ryzen 5, ma sono passati già 15 giorni e nada...
Io ero rimasto che per overcloccare si usava prima intelburntest (per vedere se era piu o meno stabile) e dopo prime 95 per vedere se era rock solid. Poi ognuno e' libero di lasciare il proprio pc istabile come vuole. Vedendo il guadagno risicato di solo 100 mhz rispetto a 4 mhz a mio avviso non conviene. Il vero problema nell'overlcock di ryzen e' che l'unica scheda che ha la possibilita di settare i p-states (il controllo di frequenza voltaggio per ogni core) lo ha solo la asrock taichi. E utile perche' permette davvero di raggiungere i limiti di un procio, c'e' sempre un core sfigato che ti tiene dietro tutti gli altri.
certo ci vorrebbe del tempo per ogni core bisognerebbe fare quel processo sopra scritto, ma solo allora si avrebbe un vero guadagno a mio avviso in overclock spinti dove bisogna disabilitare tutte le opzioni di risparmio energetico.Si puo simmetricamente ottenere anche un settaggio di undervolt per le attivita in idle in modo da minimizzare i consumi in quel contesto.
dinamite2
25-04-2017, 15:22
Per l'AM4 Asrock Taichi? Novità?
Io vorrei prendere quella perchè ha il WI-FI già a corredo ed inoltre ha 10 porte SATA rispetto alle 8 della CH6... si era detto che sarebbe apparsa con i Ryzen 5, ma sono passati già 15 giorni e nada...
Eccola...
Non proprio economica però...
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B06WXX9FDG/ref=mp_s_a_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1493130075&sr=8-1&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=taichi+x370&dpPl=1&dpID=51ag9qRhEVL&ref=plSrch
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
adesso e' salita appena uscita su eprice la asrock taichi la trovavi a 260 euro. Adesso ci stanno marciando visto che in america sta a 199 dollari
paolo.oliva2
25-04-2017, 15:31
con handbrake mi trovo molto bene, freemake(che usavo prevalentemente prima di passare a ryzen) ho svariati errori...quindi non so, forse il fatto che non risponda come vorresti può dipendere dalla versione software e andrà meglio con i prossimi aggiornamenti.
quanto alle considerazioni sui threads e i core io penso che semplicemente fosse un "difetto", se mi passi il termine, del CMT quello che notavi come un pregio:
nel senso che i processi erano assegnati con meno passaggi da un core all'altro per via dell'unica FPU presente nel modulo, per altro parte più "lenta" del modulo, con una assegnazione forzata o comunque prioritaria per non intoppare pesantemente il processore(cambiando scheduler/o.s. le prestazioni erano migliorate proprio in virtù di questo tipo di gestione), mentre i ccx risultano più flessibili anche se certe chiamate ed utilizzi della memoria è possibile che come supponi(ed emergeva da qualche articolo) possano calare le prestazioni a fronte di maggior latenza, seppur sia difficile quantificare nell'eventualità che effettivamente sia così.
quanto alla reattività sotto carico anche io ho l'impressione che non sia proprio il massimo, ma di base quanto butto a macinare qualcosa non faccio altro e quindi la mia potrebbe essere più un'impressione che altro...ma pensandoci anche kira e newtechnology ad esempio ne han parlato fin da subito quando erano tra i pochissimi ad utilizzare ryzen.
Il problema comunque non c'è... cambia solamente il modo di sfruttare il procio. Con l'8350... me ne fregavo se i tempi a conversione erano più alti rispetto ad Intel, semplicemente perchè io ne facevo 1 o 2 "sotto" ed utilizzavo il PC come se fosse libero... in quanto reattivo. Non è che ne dovevo fare nmila... soltanto che se stavo 2h ore al PC, facevo sia il "lavoro" che il gioco/cazzeggio. Magari con Zen faccio prima il "lavoro" e aspetto 10 minuti per poi giocare e cazzeggio.
La stessa cosa la vedo nel mobile tra BW Intel e A12 AMD. Il primo è un X2 + SMT, il 2° è un BD EX con 4c/2m. BW ha una forza bruta superiore, ma l'A12 è si meno potente, ma regge più carico. BW non mi tiene 2 una conversione video + gioco, l'A12 credo di si (ora che ho Zen, col cacchio che gioco con proci a 4TH e quindi non ho provato).
paolo.oliva2
25-04-2017, 15:34
Eccola...
Non proprio economica però...
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B06WXX9FDG/ref=mp_s_a_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1493130075&sr=8-1&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=taichi+x370&dpPl=1&dpID=51ag9qRhEVL&ref=plSrch
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
direi proprio di no. A regime dovrebbe arrivare tra 176€ ne 199€... con 370€ mi prendo un'altra CH6 + SSD + scheda WIFI e riciclo 3 schede PCI SATA che ho...
paolo.oliva2
25-04-2017, 15:36
adesso e' salita appena uscita su eprice la asrock taichi la trovavi a 260 euro. Adesso ci stanno marciando visto che in america sta a 199 dollari
Di solito eprice gonfia un po' i prezzi e propone 1-2 settimane prima degli altri. Tra una decina di giorni quindi la si potrebbe trovare ~200/220€. Buono.
Io l'ho presa cosi pero e' salita' altro che scendere ora sta 310 circa.
Il problema comunque non c'è... cambia solamente il modo di sfruttare il procio. Con l'8350... me ne fregavo se i tempi a conversione erano più alti rispetto ad Intel, semplicemente perchè io ne facevo 1 o 2 "sotto" ed utilizzavo il PC come se fosse libero... in quanto reattivo. Non è che ne dovevo fare nmila... soltanto che se stavo 2h ore al PC, facevo sia il "lavoro" che il gioco/cazzeggio. Magari con Zen faccio prima il "lavoro" e aspetto 10 minuti per poi giocare e cazzeggio.
La stessa cosa la vedo nel mobile tra BW Intel e A12 AMD. Il primo è un X2 + SMT, il 2° è un BD EX con 4c/2m. BW ha una forza bruta superiore, ma l'A12 è si meno potente, ma regge più carico. BW non mi tiene 2 una conversione video + gioco, l'A12 credo di si (ora che ho Zen, col cacchio che gioco con proci a 4TH e quindi non ho provato).
capisco il tuo discorso, ma siccome tendo a lasciar fare quando elabora non ho sperimentato più di tanto "l'utilizzabilità" quando è già caricato pesantemente, per cui la mia impressione (sia in senso assoluto che comparativo, per così dire) conta poco in tal senso.
Io ero rimasto che per overcloccare si usava prima intelburntest (per vedere se era piu o meno stabile) e dopo prime 95 per vedere se era rock solid. Poi ognuno e' libero di lasciare il proprio pc istabile come vuole. Vedendo il guadagno risicato di solo 100 mhz rispetto a 4 mhz a mio avviso non conviene. Il vero problema nell'overlcock di ryzen e' che l'unica scheda che ha la possibilita di settare i p-states (il controllo di frequenza voltaggio per ogni core) lo ha solo la asrock taichi. E utile perche' permette davvero di raggiungere i limiti di un procio, c'e' sempre un core sfigato che ti tiene dietro tutti gli altri.
certo ci vorrebbe del tempo per ogni core bisognerebbe fare quel processo sopra scritto, ma solo allora si avrebbe un vero guadagno a mio avviso in overclock spinti dove bisogna disabilitare tutte le opzioni di risparmio energetico.Si puo simmetricamente ottenere anche un settaggio di undervolt per le attivita in idle in modo da minimizzare i consumi in quel contesto.
Anche l'ASrock Fatality K4 permette di personalizzare i psstate,così come la Fatality Pro
bagnino89
25-04-2017, 17:03
Facendo un po' di test con Prime95 ho notato alcune cose, grazie ad HWInfo e CPU-Z, che magari possono essere utili a chi volesse comprendere meglio il funzionamento del XFR.
Quello che ho visto è che, caricando al massimo tutti i core (CPU a default), il core ratio si porta 34x fino a 65 °C; se si supera questa temperatura, inizia a diminuire leggermente a step di 25 MHz. Nel mio caso, fino a 66 °C circa, è rimasto intorno a 33.75-33.50x.
Francamente pensavo che, avendo un 1600, l'XFR si fermasse a 100 MHz, invece sembra arrivare a 200 MHz se le temperature lo consentono. Con core singolo, invece, arriva a 37x. Esiste un modo per testare un singolo specifico core per un tempo prolungato? Perché su Prime95, se faccio un test con 1 solo thread, il carico viene continuamente smistato tra i vari core e non si capisce bene come lavora il moltiplicatore.
Windtears
25-04-2017, 17:25
Facendo un po' di test con Prime95 ho notato alcune cose, grazie ad HWInfo e CPU-Z, che magari possono essere utili a chi volesse comprendere meglio il funzionamento del XFR.
Quello che ho visto è che, caricando al massimo tutti i core (CPU a default), il core ratio si porta 34x fino a 65 °C; se si supera questa temperatura, inizia a diminuire leggermente a step di 25 MHz. Nel mio caso, fino a 66 °C circa, è rimasto intorno a 33.75-33.50x.
mi stai dicendo che, in pratica, amd ha introdotto l'underclock graduale per mantenere una temperatura soglia?
Geniale... sarebbe stato molto utile vederla menzionata come funzione nelle recensioni "approfondite" in giro per il web, al posto dei soliti confronti col 7700k nei giochi. -.-
Ok, è pur sempre throttling ma pare che ryzen abbia un sistema complesso di controllo del carico per mantenere sempre il coefficiente prestazioni/calore dissipato al massimo... e questo in una server farm è vitale. ;)
Meglio cosi per asrock allora bagnino 89, vedi se si sono portati dietro anche gli errori. Nella taichi la rotazione della ventola del processore di default e' legata alla temperatura della motherboard ( che a mio avviso e toppata). se la setti a quella della cpu idem ha circa 20 gradi in meno. allora per farla funzionare (se no rimane fissa alla velocita minima) setta la modalità custom levando 20 gradi circa in tutti i posti... e dopo va. era meglio se la legavano alla temperatura del diodo del processore
paolo.oliva2
25-04-2017, 18:09
mi stai dicendo che, in pratica, amd ha introdotto l'underclock graduale per mantenere una temperatura soglia?
Geniale... sarebbe stato molto utile vederla menzionata come funzione nelle recensioni "approfondite" in giro per il web, al posto dei soliti confronti col 7700k nei giochi. -.-
Ok, è pur sempre throttling ma pare che ryzen abbia un sistema complesso di controllo del carico per mantenere sempre il coefficiente prestazioni/calore dissipato al massimo... e questo in una server farm è vitale. ;)
Il problema con Ryzen, al momento.... è che l'XFR non riescie a dimostrare una mazza di quello che potrebbe fare, perchè (mia personalissima idea), il silicio è arrivato a frequenze def super in un determinato TDP, per poi letteralmente svettare nel giro di pochi MHz (e non parlo di 100-200MHz, ma di 25-50MHz).
Il mio 1800X, che in molti reputano fortunello, passa da 1,3V per 4GHz, 1,36V per 4,100GHz e 1,52V per 4,150GHz... e se l'XFR poteva/doveva fare qualche cosa era dai 4GHz della massima frequenza turbo a salire... ma visto che già arriverebbe a 4,100GHz, di margine proprio non ne può avere perchè 1,55V credo che sia la massima tensione che AMD imposta... quindi discorso chiuso.
La cosa è semplicemente pressochè da guinnes dei primati, sia in positivo che in negativo. :sofico: io credo di passare da una X8/16 TH a circa 100W TDP per 4GHz (guinnes primati positivo), a 150W per 4,1GHz e 180W per 4,150GHz... (guinnes dei primati in negativo).
E la cosa rode perchè Ryzen scala magnificamente... fosse arrivato a liquido ai 4,5GHz, avrebbe letteralmente sconvolto la classifica dei WWR.
Windtears
25-04-2017, 18:21
La cosa è semplicemente pressochè da guinnes dei primati, sia in positivo che in negativo. :sofico: io credo di passare da una X8/16 TH a circa 100W TDP per 4GHz (guinnes primati positivo), a 150W per 4,1GHz e 180W per 4,150GHz... (guinnes dei primati in negativo).
E la cosa rode perchè Ryzen scala magnificamente... fosse arrivato a liquido ai 4,5GHz, avrebbe letteralmente sconvolto la classifica dei WWR.
be' amd ha recuperato quasi del tutto il gap con intel tra ipc e core in più, pretendere pure che avesse 500mhz di oc e scalasse perfettamente, be'... credo che avrebbe permesso tranquillamente a Keller e il suo team di assurgere a divinità. ;)
Poi ci sta che il pp possa maturare e permettere di vedere le potenzialità di ryzen sfruttate al meglio. :D
Ho paura di cosa possa combinare in apple... :P
paolo.oliva2
25-04-2017, 18:23
Comunque nella versione 1.79 di CPU-Z, non so se avete notato...
Hanno lasciato solamente il 6950X... hanno tolto sia il 7700K che il 6900X... e i proci vecchi. Mi viene da chiedere... perchè non penso allo staff di CPU-Z debba importare più di tanto la classifica... ma forse a qualcun'altro si? :sofico:
paolo.oliva2
25-04-2017, 18:32
be' amd ha recuperato quasi del tutto il gap con intel tra ipc e core in più, pretendere pure che avesse 500mhz di oc e scalasse perfettamente, be'... credo che avrebbe permesso tranquillamente a Keller e il suo team di assurgere a divinità. ;)
Poi ci sta che il pp possa maturare e permettere di vedere le potenzialità di ryzen sfruttate al meglio. :D
Ho paura di cosa possa combinare in apple... :P
Non è che lo abbia scritto contro AMD... anzi... tutt'altro. Per me un 1800X è 95W TDP def a 3,6GHz def/fino a 4GHz turbo e 4,1GHz con l'XFR, solamente per ciò che AMD ha implementato come circuiteria di ottimizzazione consumo/frequenze...
E poi... rendiamoci conto di una cosa... Intel nel silicio ci ha speso un tot ed è perfettamente normale che abbia un silicio superiore agli altri... e se AMD facesse una guerra alla frequenza più alta verso Intel, per me sarebbe una battaglia persa. Invece, ora come ora, visto che la battaglia l'ha spostata al prezzo più basso, di guerre ne vince 2... una al momento è quella del prezzo più basso, ma la più importante, è quella futura, perchè dubito Intel con i prezzi AMD, possa mantenere i suoi prezzi e di conseguenza dovrà rivedere gli investimenti nell'evoluzione silicio, appiattendo così le differenze di silicio con le altre case.
Cioè, a mio parere, i miracoli non esistono... se una ditta spende 5 miliardi nell'evoluzione del suo silicio, non può arrivare a livelli di un'altra che ne ha spesi 20 di miliardi (cifre simboliche)... ma se i proci sono diminuiti del 50%, per fare gli stessi investimenti non ne puoi vendere il doppio... il mercato è quello che è e le quantità sono quelle...
Grizlod®
25-04-2017, 18:39
be' amd ha recuperato quasi del tutto il gap con intel tra ipc e core in più, pretendere pure che avesse 500mhz di oc e scalasse perfettamente, be'... credo che avrebbe permesso tranquillamente a Keller e il suo team di assurgere a divinità. ;)
Poi ci sta che il pp possa maturare e permettere di vedere le potenzialità di ryzen sfruttate al meglio. :D
Ho paura di cosa possa combinare in apple... :PIn Apple c'era prima, ora sta in Tesla.
Windtears
25-04-2017, 18:48
In Apple c'era prima, ora sta in Tesla.
urca, sto indietro... grazie per la precisazione. Paura doppia allora. :asd:
@paolo sono d'accordo con te e non pensavo affatto volessi parlare male di amd, il senso del mio discorso voleva essere proprio quello: credo sia difficile chiedere di più a ryzen, visto da dove veniva amd e dove sta intel. :D
Poi chiaro che quando uno vede cosa puo' fare la cpu ad una frequenza non può che immaginare cosa potrebbe fare in oc. ;)
Crysis90
25-04-2017, 18:59
ma forse a qualcun'altro si? :sofico:
Ho pure letto da quache parte che i punteggi delle controparti Intel sarebbero più alti nell'ultima release... :rolleyes: :mbe:
pallappesa
25-04-2017, 19:06
Ciao,
allora, build completata tra stanotte e stamane .....
a conferma dell'importanza dei bios aggiornati riporto che alla prima accensione col secondo banchetto di ram la mobo sembrava impazzita (il Dr Debug sparava codici a manetta ed in più Beep Error Code)
In realtà non sapendo se fosse la RAM oppure il BIOS non per Ryzen 5, ho subito aggiornato (attraverso lo stack TCP-IP del Bios ma solo perché era un'emergenza) alla versione 2.1, ed il sistema è partito e sembra stabile dopo vari minuti di OCCT/Linpack e Prime.
Asrock x370 Gaming K4
Corsair 2x4GB Vengeance LPX 3200/16
AMD 1600X
Una piccola nota .... col Q6600@3.2 col Cinebench ero sui 300 .... quando l'ho lanciato per la prima volta sul nuovo sistema ed ho visto il risultato .... :mbe:
Roland74Fun
25-04-2017, 19:08
Ho pure letto da quache parte che i punteggi delle controparti Intel sarebbero più alti nell'ultima release... :rolleyes: :mbe:
Io vedo invece,specialmente sul tubo, i thechtubers scatenati, che fanno andare a pieno regime la ormai consolidata macchina del fango. :D :D
Fatevi un giro nella sezione configurazioni e vedrete che risultati. :) :)
Crysis90
25-04-2017, 19:13
Io vedo invece,specialmente sul tubo, i thechtubers scatenati, che fanno andare a pieno regime la ormai consolidata macchina del fango. :D :D
Fatevi un giro nella sezione configurazioni e vedrete che risultati. :) :)
Io ne ho guardati molti di video sul tubo.
Che fango starebbero spargendo? :mbe:
Roland74Fun
25-04-2017, 19:43
Io ne ho guardati molti di video sul tubo.
Che fango starebbero spargendo? :mbe:
Questa volta è meno rozza.
Si gioca sutto sul filo del.
"Si....ma.... ok....in realtà....però.....alla fine......
Almeno. A me molti paiono orientanti.
Poi sarà ò anche complottista , e vedo le cose dove non ci sono, tipo scie chimiche e/o rettiliani.
bagnino89
25-04-2017, 19:50
Comunque nella versione 1.79 di CPU-Z, non so se avete notato...
Hanno lasciato solamente il 6950X... hanno tolto sia il 7700K che il 6900X... e i proci vecchi. Mi viene da chiedere... perchè non penso allo staff di CPU-Z debba importare più di tanto la classifica... ma forse a qualcun'altro si? :sofico:
Anche i punteggi sono completamenti cambiati, comunque sì, in percentuale il distacco con gli Intel è maggiore adesso, per lo meno in single core...
Crysis90
25-04-2017, 20:20
Questa volta è meno rozza.
Si gioca sutto sul filo del.
"Si....ma.... ok....in realtà....però.....alla fine......
Almeno. A me molti paiono orientanti.
Poi sarà ò anche complottista , e vedo le cose dove non ci sono, tipo scie chimiche e/o rettiliani.
A me invece sembra tutto il contrario.
Tutti o techtubes dall'uscita di RyZen non fanno altro che postare video vari su RyZen e sulla piattaforma AM4.
E mi riferisco ai vari Paul's Hardware, Tech City, Hardware Unboxed, Jay2Centz, Joker, OC3D, ecc ecc.
Non si vedono più video su processori e/o piattaforme Intel (sono molto rari).
6900K e 6950X sono andati letteralmente nel dimenticatoio.
A me sembra che stiano facendo proprio una gran pubblicità a queste nuove CPU.
Certo, nei video comparativi dove postano i risultati dei bench. chiaramente parlano molto bene di RyZen a lato computing e rendering, magari ne parlano meno bene in ambito gaming dove qualcuno continua a consigliare il 7700K.
E ci sta.
Ma per il resto, mi sembra che Intel non se la caghi più nessuno in questo momento.
Poi è chiaro che quando uscirà la nuova piattaforma X299 di Intel faranno tutti i video anche su quelle CPU.
Ma per ora, mi sembra che AMD possa ritenersi più che soddisfatta del suppprto (e della pubblicità) che sta ricevendo da questa gente. ;)
A me invece sembra tutto il contrario.
Tutti o techtubes dall'uscita di RyZen non fanno altro che postare video vari su RyZen e sulla piattaforma AM4.
E mi riferisco ai vari Paul's Hardware, Tech City, Hardware Unboxed, Jay2Centz, Joker, OC3D, ecc ecc.
Non si vedono più video su processori e/o piattaforme Intel (sono molto rari).
6900K e 6950X sono andati letteralmente nel dimenticatoio.
A me sembra che stiano facendo proprio una gran pubblicità a queste nuove CPU.
Certo, nei video comparativi dove postano i risultati dei bench. chiaramente parlano molto bene di RyZen a lato computing e rendering, magari ne parlano meno bene in ambito gaming dove qualcuno continua a consigliare il 7700K.
E ci sta.
Ma per il resto, mi sembra che Intel non se la caghi più nessuno in questo momento.
Poi è chiaro che quando uscirà la nuova piattaforma X299 di Intel faranno tutti i video anche su quelle CPU.
Ma per ora, mi sembra che AMD possa ritenersi più che soddisfatta del suppprto (e della pubblicità) che sta ricevendo da questa gente. ;)
Se non abbassano i prezzi con skylake-x
Possono anche tenerseli
Roland74Fun
25-04-2017, 21:16
Tutti o techtubes dall'uscita di RyZen non fanno altro che postare video vari su RyZen e sulla piattaforma AM4.
E mi riferisco ai vari Paul's Hardware, Tech City, Hardware Unboxed, Jay2Centz, Joker, OC3D, ecc ecc.
Non non mi riferivo a quelli lì. Quelli sono sempre stati onesti specialmente quando ci mettono la faccia.
Mi riferisco alla marea di ragazzotti brufolosi che poi mettono due slide con barre a senso unico con numeri palesamente buttati quasi a caso e spesso in contraddizione con video precedenti.
Non non mi riferivo a quelli lì. Quelli sono sempre stati onesti specialmente quando ci mettono la faccia.
Mi riferisco alla marea di ragazzotti brufolosi che poi mettono due slide con barre a senso unico con numeri palesamente buttati quasi a caso e spesso in contraddizione con video precedenti.
Va beh ma se uno crede a quella gente,c'è poco da fare si vede che sono al loro stesso livello....;)
Facendo un po' di test con Prime95 ho notato alcune cose, grazie ad HWInfo e CPU-Z, che magari possono essere utili a chi volesse comprendere meglio il funzionamento del XFR.
Quello che ho visto è che, caricando al massimo tutti i core (CPU a default), il core ratio si porta 34x fino a 65 °C; se si supera questa temperatura, inizia a diminuire leggermente a step di 25 MHz. Nel mio caso, fino a 66 °C circa, è rimasto intorno a 33.75-33.50x.
Francamente pensavo che, avendo un 1600, l'XFR si fermasse a 100 MHz, invece sembra arrivare a 200 MHz se le temperature lo consentono. Con core singolo, invece, arriva a 37x. Esiste un modo per testare un singolo specifico core per un tempo prolungato? Perché su Prime95, se faccio un test con 1 solo thread, il carico viene continuamente smistato tra i vari core e non si capisce bene come lavora il moltiplicatore.
65° come Tctl? riduce il clock di 25 anche quando supera il TDP....a me lo fa quando arriva a 110W....è il precision boost, tutto normale:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/02/building-a-smarter-core-with-amd-sensemi-technology
per la tua domanda puoi impostare affinità del processo prime95 dal task manager scheda dettagli...li individui il processo e poi tasto dx del mouse, menù affinità scegli il thread su cui vuoi farlo girare
Anche i punteggi sono completamenti cambiati, comunque sì, in percentuale il distacco con gli Intel è maggiore adesso, per lo meno in single core...
beh io con il 1700X in single core faccio 399-400...il 6950X fa 430...7,5% in più....il 6950X raggiunge e MANTIENE a diff di Ryzen il turbo a 4.0ghz....
scommetto che un qualunque Ryzen a 4.0 GHZ fissi, quindi in OC fa più di 430 punti in ST...quindi a livello di IPC siamo a livello di Broadwell se non di +....il vero problema di Ryzen è implementazione del turbo....che NON è costante come lo è per Intel....
qcuno non ha un Ryzen OC a 4.0 GHZ fissi? così' vediamo il distacco in ST di Broadwell..a 4.0ghz fissi così siamo sicuri del clock...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44686147&postcount=8175
Lì ti ho postato le mie temp in scaletta... come ti avevo detto.
grazie. adesso le guardo :)
viste...le temp mi sembrano ottime...un tctl di 60 .8 max a 4.0 ghz mi sembra ottima...in teoria da quello che so hai ancora 15 ° da giocarti...
PS: una chicca per te Paolo se non ne eri già al corrente..il Tctl è in realtà "Max CPU temperature before throttling is 95 °C. This means the Tctl temperature which reports the highest recorded value from sensors on the die. For example HWInfo64 is capable of reading this value."
è un pdf postato su overclock da Elmor che se non ho capito male è uno sviluppatore di bios per Asus:
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
il doc si chiama C6H XOC Guide etc etc
cmq non capisco asus....sul top C6H della piattaforma Am4 non hanno ancora aggiornato i bios con ultima versione di Agesa.....:muro:
sulle altre sempre asus si.......come ragionano quelli non lo so....
"ASUS ZenStates 0.2.2 Allows for P-state adjustments in the OS, including applying settings at start. If you're on AGESA older than 1004 (BIOS 1002 and older), you need to enable HPET in order to change P0 ratio without glitches."
Il PC è così, non è una piattaforma progettata ad hoc per giocare.
Non è un fatto di potenza ma di programmazione. Si fa quel che si può.... :)
vero che il pc non è piattaforma per giocare..però qui siamo all'abc...giocare a the witcher 3 che risiede su un altro disco SSD e vederlo scatticchiare (tipico del caricamento - una sorta di caching....su SSD) perchè Steam sta scaricando un gioco su un ALTRO SSD, qui siamo proprio all'abc del multitasking....almeno IMHO...:) su un octacore impegnato al 35% (comprensivo di steam e di exe del gioco) per me è inaccettabile...
beh io con il 1700X in single core faccio 399-400...il 6950X fa 430...7,5% in più....il 6950X raggiunge e MANTIENE a diff di Ryzen il turbo a 4.0ghz....
scommetto che un qualunque Ryzen a 4.0 GHZ fissi, quindi in OC fa più di 430 punti...quindi a livello di IPC siamo a livello di Broadwell se non di +....il vero problema di Ryzen è implementazione del turbo....che NON è costante come lo è per Intel....
qcuno non ha un Ryzen OC a 4.0 GHZ fissi? così' vediamo il distacco in ST di Broadwell..a 4.0ghz fissi così siamo sicuri del clock...
detto fatto:
https://valid.x86.fr/j3hglj
http://i.imgur.com/HKhaH7k.jpg
l'ipc ad ogni modo va considerato per i vari set di istruzioni, non prendete l'eccellente risultato su cpu-z come oro colato...anche se ryzen va molto forte a tutto tondo :D
detto fatto:
CUT
Grande! cmq la scommessa l'ho vinta...:D
vero quello che dici....anche vero che IPC ST a Zen direi che non manca di certo...superare Broadwell-E non è cmq cosa da poco...il ST di Bulldozer era basso SEMPRE e cmq....con qualunque applicazione...
Well done AMD...
se il pp permettesse a sto turbo di andare come dovrebbe andare...sti ca....sarebbe una iena..più di quello che è...
se il mio 1700X andasse veramente in ST a 3.9 sempre avrei punteggio più alto di Broadwell-E...scusate se è poco
Free Gordon
26-04-2017, 01:17
Secondo me Keller s'immaginava di prendere i 4.2 circa, col turbo.
Purtroppo GF è arrivata "solo" 200mhz più in basso.. (prevedibile nn ce la facesse, cmq! E' pur sempre GF! :asd: )
Se l'architettura Zen fosse stampata sul 14nm++ di Intel... penso ne vedremmo delle belle.
Crysis90
26-04-2017, 07:53
Va beh ma se uno crede a quella gente,c'è poco da fare si vede che sono al loro stesso livello....;)
Esatto. :mano: ;)
bagnino89
26-04-2017, 08:20
Impostando l'affinità di quel processo con un core specifico da task manager
65° come Tctl? riduce il clock di 25 anche quando supera il TDP....a me lo fa quando arriva a 110W....è il precision boost, tutto normale:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/02/building-a-smarter-core-with-amd-sensemi-technology
per la tua domanda puoi impostare affinità del processo prime95 dal task manager scheda dettagli...li individui il processo e poi tasto dx del mouse, menù affinità scegli il thread su cui vuoi farlo girare
Fatto come avete detto, ho notato un'altra cosa interessante. Impostando, per esempio, l'affinità col core 0 (quindi quello fisico, presumo), a massimo carico la frequenza di questo core oscilla continuamente tra 3,7 e 3,4 GHz (e non 3,6 come pensavo). La temperatura stava sui 65 °C.
Se invece non imposto alcuna affinità ma carico al massimo un solo thread, si vede che il carico viene continuamente "palleggiato" tra un core all'altro. Non ho fatto bene a caso se vengano usati solo core fisici o anche virtuali, e se vengano usati solo quelli di un CCX o tutti... Stasera controllo meglio. Ad ogni modo, in questo caso mi è parso di aver visto (non è facilissimo perché il carico viene palleggiato continuamente) che il core occupato di volta in volta lavori sempre a 3,7 GHz. Inoltre, la temperatura è decisamente minore (resta sui 58 °C).
beh io con il 1700X in single core faccio 399-400...il 6950X fa 430...7,5% in più....il 6950X raggiunge e MANTIENE a diff di Ryzen il turbo a 4.0ghz....
scommetto che un qualunque Ryzen a 4.0 GHZ fissi, quindi in OC fa più di 430 punti in ST...quindi a livello di IPC siamo a livello di Broadwell se non di +....il vero problema di Ryzen è implementazione del turbo....che NON è costante come lo è per Intel....
qcuno non ha un Ryzen OC a 4.0 GHZ fissi? così' vediamo il distacco in ST di Broadwell..a 4.0ghz fissi così siamo sicuri del clock...
Più che altro ho visto che un 7600K arriva a 500 in single core, mi pare... Non è un po' troppo alto?
conviene mettere il profilo 'Ryzen Balanced' ? rispetto al 'prestazioni' che differenze avete notato?
inoltre avete un link da dove scaricarlo, lo avevo ma non lo ritrovo tra i download
Fatto come avete detto, ho notato un'altra cosa interessante. Impostando, per esempio, l'affinità col core 0 (quindi quello fisico, presumo), a massimo carico la frequenza di questo core oscilla continuamente tra 3,7 e 3,4 GHz (e non 3,6 come pensavo). La temperatura stava sui 65 °C.
Se invece non imposto alcuna affinità ma carico al massimo un solo thread, si vede che il carico viene continuamente "palleggiato" tra un core all'altro. Non ho fatto bene a caso se vengano usati solo core fisici o anche virtuali, e se vengano usati solo quelli di un CCX o tutti... Stasera controllo meglio. Ad ogni modo, in questo caso mi è parso di aver visto (non è facilissimo perché il carico viene palleggiato continuamente) che il core occupato di volta in volta lavori sempre a 3,7 GHz. Inoltre, la temperatura è decisamente minore (resta sui 58 °C).
Più che altro ho visto che un 7600K arriva a 500 in single core, mi pare... Non è un po' troppo alto?
Io avrei messo affinità non sul thread0 ma ad esempio sul thread 12 o 11....il thread 0 è facile sia già occupato dal S.O.
Sul discorso CCX non vorrei che sia molto una leggenda metropolitana per il discorso rallentamenti....nel senso che avevo letto che una prova di gaming dove avevano impostato le affinità solo su un ccx piuttosto che su due...insomma avevano giocato su questa cose....i risultati erano differenze di fatto irrisorie...quindi i rallentamenti non dovuti ai CCX..o al relativo cambio di thread
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/61qpog/ryzen_ccx_performance_22_vs_40/
conviene mettere il profilo 'Ryzen Balanced' ? rispetto al 'prestazioni' che differenze avete notato?
inoltre avete un link da dove scaricarlo, lo avevo ma non lo ritrovo tra i download
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/06/amd-ryzen-community-update-3
lo trovi anche negli ultimi drivers per i chipset...
differenze: molto simile al High Performance....
io me ne sono creato uno mio ad hoc partendo dal profilo alte prestazioni ed editando il livello minimo prestazioni cpu messo al 5%...
bagnino89
26-04-2017, 09:12
conviene mettere il profilo 'Ryzen Balanced' ? rispetto al 'prestazioni' che differenze avete notato?
inoltre avete un link da dove scaricarlo, lo avevo ma non lo ritrovo tra i download
Con gli ultimi driver del chipset, lo installa automaticamente. Comunque penso che l'unica differenza col profilo ad alte prestazioni sia la frequenza minima del core (90% contro 100%).
Io avrei messo affinità non sul thread0 ma ad esempio sul thread 12 o 11....il thread 0 è facile sia già occupato dal S.O.
Sul discorso CCX non vorrei che sia molto una leggenda metropolitana per il discorso rallentamenti....nel senso che avevo letto che una prova di gaming dove avevano impostato le affinità solo su un ccx piuttosto che su due...insomma avevano giocato su questa cose....i risultati erano differenze di fatto irrisorie...quindi i rallentamenti non dovuti ai CCX..o al relativo cambio di thread
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/61qpog/ryzen_ccx_performance_22_vs_40/
Stasera riprovo.
detto fatto:
CUT
Come mai il command rate ancora a 2T?
Sono le RAM che sono così o è il bios che non le porta ancora a 1T?
Come mai il command rate ancora a 2T?
Sono le RAM che sono così o è il bios che non le porta ancora a 1T?
a seconda delle impostazioni la mobo lo decide da sola dato che non è possibile configurarlo manualmente dal setup del bios.
inspiegabilmente a 2660 andavano in 1T, ma con l'ultimo bios non c'è verso di usare quella frequenza, di contro ora è utilizzabile il docp 2400 CL12 e riesco manualmente ad utilizzare stabilimente gli stessi timing del docp alimentando le memorie a 1.2V anzichè 1.35V, vedremo al prossimo bios quali sorprese ci riserverà asus.
bagnino89
26-04-2017, 09:55
Dopo un po' con la PRIME sto accarezzando l'idea di mandarla indietro e prendermi una ASRock per avere il controllo sui pstates nel bios, ASUS ha fatto davvero un lavoro approssimativo rispetto a tutti gli altri e la cosa mi da fastidio :mad:
Ho ancora abbastanza tempo per pensarci, se Amazon mette in stock delle ASRock (non a quasi 400€, ma al prezzo giusto) entro i termini di reso faccio il cambio di sicuro.
In effetti non si capisce perché, però è anche vero che, nonostante le frequenze fisse, temperature e consumi non sembrano risentirne... Anche io ci ho pensato ma l'esperienza mi insegna che nessuno regala niente e a prezzo simile ASRock avrà risparmiato da qualche altra parte, probabilmente. Che poi potrebbero anche inserire il Cool&Quiet in futuri aggiornamenti, no? La Crosshair lo ha?
Io avevo pensato anche alla Gigabyte AB350 Gaming 3, ma non so se vale la pena... Audio un po' inferiore, M.2 in posizione scomoda, no USB Type C, fasi decisamente inferiori per quello che ci capisco... In cambio ha Cool&Quiet e Dual BIOS (che però allo stato attuale non funziona, leggendo nel thread dedicato). Boh.
paolo.oliva2
26-04-2017, 10:25
Secondo me Keller s'immaginava di prendere i 4.2 circa, col turbo.
Purtroppo GF è arrivata "solo" 200mhz più in basso.. (prevedibile nn ce la facesse, cmq! E' pur sempre GF! :asd: )
Se l'architettura Zen fosse stampata sul 14nm++ di Intel... penso ne vedremmo delle belle.
Perfettamente d'accordo.
Se vedremo Ryzen a maggiori frequenze, per me sarà solo con gli APU... Ryzen X86 è per server e la versione desktop per me se la giocherà vs Intel con il numero dei core e il prezzo. Si parla di un Skylake-X X12... ammesso e concesso che Intel calerà i prezzi, dubito sotto i 1000$... AMD potrebbe proporre un Zen X12 e un Zen X16... ma prevederei un abbassamento prezzi per il 1800X... secondo me sui 400€, così ci starebbe un Zen X12 sui 600€/700€ ed un Zen X16 sui 1000€.
In effetti non si capisce perché, però è anche vero che, nonostante le frequenze fisse, temperature e consumi non sembrano risentirne... Anche io ci ho pensato ma l'esperienza mi insegna che nessuno regala niente e a prezzo simile ASRock avrà risparmiato da qualche altra parte, probabilmente. Che poi potrebbero anche inserire il Cool&Quiet in futuri aggiornamenti, no? La Crosshair lo ha?
Io avevo pensato anche alla Gigabyte AB350 Gaming 3, ma non so se vale la pena... Audio un po' inferiore, M.2 in posizione scomoda, no USB Type C, fasi decisamente inferiori per quello che ci capisco... In cambio ha Cool&Quiet e Dual BIOS (che però allo stato attuale non funziona, leggendo nel thread dedicato). Boh.
la cosa dei pstate sembra più una cosa mentale se si guarda sotto il profilo di risparmio energetico pratico, ma ancora devo verificare per bene, ma già nelle prove oc a tensione fissa ho visto ottime temp in idle (a liquido praticamente pari alla tamb) e dei consumi alla spina veramente ottimi.
solo con tensioni superiori 1.5v e girando oltre i 4.100 mhz ho visto un incremento marcato delle temp/consumi in idle
cmq sono convinto che Asus includerà questa features nei prossimi aggiornamenti, già per la rog (ma dovrebbe funzionare anche sulle prime) è stato pubblicato un tool software per modificare i vari p-state da windows
paolo.oliva2
26-04-2017, 10:29
Le mie prime scelte erano Taichi e Gaming K4, poi però non riuscivo a prenderle (la Taichi l'ho pure ordinata, ma poi lo store mi contattò per dirmi che era divenuta di nuovo introvabile), e quindi sono finito su ASUS non molto per scelta.
Già la K4 a me sembra superiore in tutto alla PRIME, devo solo trovarla disponibile in un qualche eshop su cui ho qualche sicurezza di affidabilità prima che mi finiscano i termini per il reso di questa -.-
Io ho allungato i miei tempi di permanenza in Italia... invece :sofico:. credo di rimanerci anche per giugno.
A me viene da sperare che se Intel tagliasse i suoi prezzi per la versione X di Skylake, ci possa scappare una X390 +X12 Zen quasi ai prezzi pre-lancio X370+1800X.
Un X12 Zen sarebbe in fin dei conti 2 1600 o 2 1600X, si parlerebbe di 400/500€ di proci, mettici +100€ per il collegamento sullo stesso package, la fluttuazione di prezzo sarebbe più a seconda di quanto prezzerà Intel un Skylake X12 che rispetto ad un 1800X... che tanto potrebbe comunque vendere e pure meglio dei 499$ se volesse piazzare a 1000$ Zen X16... lasciando sulla X370 solamente 1700 e 1700X.
La vedo veramente difficile che intel riesca a fare anche solo un +15% ipc da kabylake con la nuova piattaforma. Calcolando che ormai l'architettura è tiratissima gli unici incrementi sono lato silicio e anche lì son fermi.
Spero nelle nuove piattaforme intel e amd x299 e x390.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
bagnino89
26-04-2017, 10:37
Ne sono convinto anche io, anzi sono convinto che alla fine probabilmente è una feature che non userei nemmeno proprio per quello che dici, quello che mi da fastidio è proprio il lavoro approssimativo messo in campo da ASUS e che non mi va già, ed è di per sé un motivo per premiare qualcun altro :>
Comunque la situazione BIOS è un po' acerba ovunque, vediamo cosa combina Asus... La ASRock Gaming piaceva anche a me ma non si trova dove vorrei io. Costa comunque un po' di più della Prime (io l'ho pagata meno di 150 EUR).
Per i miei utilizzi anche la Giga AB350 Gaming 3 era un'ottima candidata, però ha alcune scelte un po' infelici...
capitan_crasy
26-04-2017, 10:38
Dopo un po' con la PRIME sto accarezzando l'idea di mandarla indietro e prendermi una ASRock per avere il controllo sui pstates nel bios, ASUS ha fatto davvero un lavoro approssimativo rispetto a tutti gli altri e la cosa mi da fastidio :mad:
Ho ancora abbastanza tempo per pensarci, se Amazon mette in stock delle ASRock (non a quasi 400€, ma al prezzo giusto) entro i termini di reso faccio il cambio di sicuro.
Oggi mi arriva la Gigabyte Gaming 5, la mia esperienza con la X370 Prime si conclude con molta delusione e una rinnovata promessa di non prendere più schede mamme Asus almeno per i miei personali PC...:O
paolo.oliva2
26-04-2017, 10:43
http://www.amd.com/en-us/markets/digital-fan-kit
:eek:
bagnino89
26-04-2017, 10:44
Oggi mi arriva la Gigabyte Gaming 5, la mia esperienza con la X370 Prime si conclude con molta delusione e una rinnovata promessa di non prendere più schede mamme Asus almeno per i miei personali PC...:O
Ah che gioia :asd:
Ne sono convinto anche io, anzi sono convinto che alla fine probabilmente è una feature che non userei nemmeno proprio per quello che dici, quello che mi da fastidio è proprio il lavoro approssimativo messo in campo da ASUS e che non mi va già, ed è di per sé un motivo per premiare qualcun altro :>
concordo per il lavoro approssimativo sui bios, ma Asus è sempre Asus, ed è stata la sola azienda che dall'uscita di ryzen 7 ha garantito larga disponibilità costante di tuttle le loro mobo della linea prime (x370 pro, b350 plus e b350m-a)
quindi anche questo potrebbe aver influito sulla difficoltà degli aggiornamenti bios...
comunque solo provando una Asrock forse ti accorgerai dei pregi della Asus e viceversa, non immagino poi quale ti possa più dispiacere :D
Fabio1987
26-04-2017, 11:04
Risposta enermax per l'adattatore AM4https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170426/aaefd37b52cb4d49753a71bb8fee6e8a.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
maxmix65
26-04-2017, 11:06
edit post errato
maxmix65
26-04-2017, 11:07
Oggi mi arriva la Gigabyte Gaming 5, la mia esperienza con la X370 Prime si conclude con molta delusione e una rinnovata promessa di non prendere più schede mamme Asus almeno per i miei personali PC...:O
Penso hai fatto bene...
Ieri ho ripulito tutto cambiate le ventole mettendo 3 ventole performanti sul dissipatore a liquido integrato Corsair H90
Il risultato e' questo, chiaramente testato nella stanza piu' fresca
https://www.youtube.com/watch?v=rD1LCV85OfU
Le mie prime scelte erano Taichi e Gaming K4, poi però non riuscivo a prenderle (la Taichi l'ho pure ordinata, ma poi lo store mi contattò per dirmi che era divenuta di nuovo introvabile), e quindi sono finito su ASUS non molto per scelta.
Già la K4 a me sembra superiore in tutto alla PRIME, devo solo trovarla disponibile in un qualche eshop su cui ho qualche sicurezza di affidabilità prima che mi finiscano i termini per il reso di questa -.-
Tra l'altro la Taichi pare buon vino: ora costa 370€ su Amazon a fronte dei 290 che pagai ad inizio mese :asd:
a proposito di gaming...
http://www.legitreviews.com/intel-core-i7-7700k-versus-amd-ryzen-1700x-14-game-cpu-showdown_192508
Thricome82
26-04-2017, 11:25
Oggi mi arriva la Gigabyte Gaming 5, la mia esperienza con la X370 Prime si conclude con molta delusione e una rinnovata promessa di non prendere più schede mamme Asus almeno per i miei personali PC...:O
Spero vivamente di rimanere soddisfatto della mia X370 Killer SLI, a guardarla (si perché sto ancora aspettando la CPU :muro:) sembra costruita MOLTO bene, speriamo funzioni altrettanto bene :asd:
Free Gordon
26-04-2017, 11:30
Oggi mi arriva la Gigabyte Gaming 5, la mia esperienza con la X370 Prime si conclude con molta delusione e una rinnovata promessa di non prendere più schede mamme Asus almeno per i miei personali PC...:O
Quanto la paghi? Dove l'hai presa?
Oggi mi arriva la Gigabyte Gaming 5, la mia esperienza con la X370 Prime si conclude con molta delusione e una rinnovata promessa di non prendere più schede mamme Asus almeno per i miei personali PC...:O
io invece la x370 pro (ma anche le altre asus) l'ho trovata semplicemente ottima, messa in produzione con 1700 a 38x diventa un mulo stabile con fasi che scaldano veramente pochissimo, quindi può addirittura 'sopravvivere' a 24/24 100% 3800 mhz in vecchi case con una sola ventola da 120 in estrazione, magari con sopra pure un radiatore (sempre da 120 :D )
Spero vivamente di rimanere soddisfatto della mia X370 Killer SLI, a guardarla (si perché sto ancora aspettando la CPU :muro:) sembra costruita MOLTO bene, speriamo funzioni altrettanto bene :asd:
La Killer,praticamente è una K4 con audio peggiore(Realtek vecchio),non ha usb 3.1, e colori diversi
Vedrai che ti troverai bene ;)
bagnino89
26-04-2017, 11:40
io invece la x370 pro (ma anche le altre asus) l'ho trovata semplicemente ottima, messa in produzione con 1700 a 38x diventa un mulo stabile con fasi che scaldano veramente pochissimo, quindi può addirittura 'sopravvivere' a 24/24 100% 3800 mhz in vecchi case con una sola ventola da 120 in estrazione, magari con sopra pure un radiatore (sempre da 120 :D )
Cercherò di fidarmi delle tue valutazioni :p
bagnino89
26-04-2017, 11:46
a proposito di gaming...
http://www.legitreviews.com/intel-core-i7-7700k-versus-amd-ryzen-1700x-14-game-cpu-showdown_192508
Con una 970 è un test inutile, pure un Pentium andrebbe uguale...
Lothianis
26-04-2017, 11:58
io invece la x370 pro (ma anche le altre asus) l'ho trovata semplicemente ottima, messa in produzione con 1700 a 38x diventa un mulo stabile con fasi che scaldano veramente pochissimo, quindi può addirittura 'sopravvivere' a 24/24 100% 3800 mhz in vecchi case con una sola ventola da 120 in estrazione, magari con sopra pure un radiatore (sempre da 120 :D )
Interessante davvero, sempre più convinto di farmi sto ryzen come rendernode
Crysis90
26-04-2017, 12:00
http://www.amd.com/en-us/markets/digital-fan-kit
:eek:
A che serve 'sta roba? :mbe:
a proposito di gaming...
http://www.legitreviews.com/intel-core-i7-7700k-versus-amd-ryzen-1700x-14-game-cpu-showdown_192508
GOMBLODDO!!
Le recensioni del 2 Marzo sono tutte falsate!!!!!
GOMBLODDO!!
:asd: :asd:
GOMBLODDO!!
Le recensioni del 2 Marzo sono tutte falsate!!!!!
GOMBLODDO!!
:asd: :asd:
http://i.imgur.com/VuKtjXL.jpg
Crysis90
26-04-2017, 12:31
http://i.imgur.com/VuKtjXL.jpg
:asd:
Sempre più contento di aver scelto questa CPU.
Tenuta in DU a 3.85 Ghz 1.25 V è una bestia.
Per quanto l'ho pagata, poi.... :ave: :ave:
Roland74Fun
26-04-2017, 12:38
Con una 970 è un test inutile, pure un Pentium andrebbe uguale...
Hanno messo i dettagli bassi.
Pur'io faccio 200 fps in BF4 colla 480 se abbasso i dettagli.
(oltre no perché il gioco ha il cap a 200 fps)
Secondo voi l'overclock va meglio su scheda madre di fascia alta (Taichi, Crosshair VI), rispetto ad una di fascia medio-bassa ? Qualcuno ha provato qui ?
:asd:
Sempre più contento di aver scelto questa CPU.
Tenuta in DU a 3.85 Ghz 1.25 V è una bestia.
Per quanto l'ho pagata, poi.... :ave: :ave:
Idem,anche se il mio vuole 1,30v per 3,85Ghz ;)
:asd:
Sempre più contento di aver scelto questa CPU.
Tenuta in DU a 3.85 Ghz 1.25 V è una bestia.
Per quanto l'ho pagata, poi.... :ave: :ave:
turbo boost abilitato o disabilitato con quel voltaggio e quelle frequenze?
Nuovo bios stabile della Gaming K4
http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20X370%20Gaming%20K4/index.it.asp#BIOS
Hanno messo i dettagli bassi.
Pur'io faccio 200 fps in BF4 colla 480 se abbasso i dettagli.
(oltre no perché il gioco ha il cap a 200 fps)
Potrebbe avere un senso, se avessero fatto una recensione sui titoli multiplayer piú giocati, dove spesso si gioca su low/medium per avere il framerate piú alto e stabile, in giro ho davvero trovato poco.
Qualcuno di voi ha la fatality b350? Visto che si parla un gran bene delle asrock, potrebbe essere un'alternativa alla gaming 3
Inoltre più la scheda madre è di fascia bassa e tendenzialmente peggio è strutturata la sezione di alimentazione e la sua dissipazione passiva, quindi per daily abbastanza spinti sono sicuramente meno robuste, oltre a richiedere presumibilmente una buona ventilazione del case.
Esattamente, questo mio dubbio è proprio su questo aspetto elettronico, cioè a parità di CPU sapere se vada di più in overclock su diverse schede madri
Secondo voi l'overclock va meglio su scheda madre di fascia alta (Taichi, Crosshair VI), rispetto ad una di fascia medio-bassa ? Qualcuno ha provato qui ?
concordo con tutto quello che ti ha risposto Veradun
se con una asus prime b350m-a, che sull'amazzonia attualmente viene 80 €, sono arrivato a 4.050 mhz con drop a carico di 1.36v vuol dire che un buon oc puoi farlo con qualsiasi scheda madre l'importante è non trovare una pippa di cpu
https://preview.ibb.co/dGJkBQ/4050_001.jpg (https://ibb.co/iYeE5k)
l'unica cosa la dissipazione delle fasi che va fatta / migliorata per carichi prolungati, è già 72 ore che questa piccola prime gira boinc full 100% a 38x con 1.194v senza un minimo di problema
https://preview.ibb.co/m3rgY5/IMG_20170413_192853.jpg (https://ibb.co/kGYvt5)
bagnino89
26-04-2017, 14:58
Hanno messo i dettagli bassi.
Pur'io faccio 200 fps in BF4 colla 480 se abbasso i dettagli.
(oltre no perché il gioco ha il cap a 200 fps)
Visto ma qualcosa non mi quadra lo stesso, i risultati sono troppo diversi dal resto del mondo. E lo dico da possessore di Ryzen...
Sta di fatto che i test in game con le CPU sono una giungla totale, è chiaro che qualcuno non sia obiettivo.
Crysis90
26-04-2017, 15:04
turbo boost abilitato o disabilitato con quel voltaggio e quelle frequenze?
Tutto disabilitato, in quanto il voltaggio lo setto in MANUAL e non su OFFSET. ;)
A che serve 'sta roba? :mbe:
GOMBLODDO!!
Le recensioni del 2 Marzo sono tutte falsate!!!!!
GOMBLODDO!!
:asd: :asd:
Cvd
Finalmente con il nuovo bios della K4,sono riuscito a portare le ram a 3200mhz 15-15-15-35,a 1,5v ora vedo se riesco a tirare un pochetto i timing :D
Ryzen 5 1400 vs i3-7350K vs i5-7400 (stock ed overclock).
In game testate RX480 e GTX 1080 Ti:
http://www.techspot.com/review/1386-amd-ryzen-5-1400/
paolo.oliva2
26-04-2017, 15:44
luca_pw ha indubbiamente ragione... se togliamo Asus che mobo ci sarebbero in giro? Di che qualità/disponibilità? Io sto giro volevo fare le corna ad Asus e volevo prendere la Taichi, ma essendo introvabile, sono andato di CH6.
Non posso fare confronti perchè ovviamente la Taichi non l'ho... però devo dire che la CH6 a livello di alimentazione indubbiamente c'è. La CFV-z era tosta per un 8350... ma oserei dire che CH6 e Zen X8 in OC si comporta pure meglio.
Thricome82
26-04-2017, 15:45
Finalmente con il nuovo bios della K4,sono riuscito a portare le ram a 3200mhz 15-15-15-35,a 1,5v ora vedo se riesco a tirare un pochetto i timing :D
Perfetto, nel fine settimana avrò da giocare anche io, finalmente hanno spedito la CPU :D
Thricome82
26-04-2017, 15:48
luca_pw ha indubbiamente ragione... se togliamo Asus che mobo ci sarebbero in giro? Di che qualità/disponibilità? Io sto giro volevo fare le corna ad Asus e volevo prendere la Taichi, ma essendo introvabile, sono andato di CH6.
Non posso fare confronti perchè ovviamente la Taichi non l'ho... però devo dire che la CH6 a livello di alimentazione indubbiamente c'è. La CFV-z era tosta per un 8350... ma oserei dire che CH6 e Zen X8 in OC si comporta pure meglio.
CXZOID ha decretato la TAICHI miglior scheda madre AM4 per quanto riguarda la sezione VRM, la CH6 viene dopo, mentre la MSI Titanium è un FAIL mostruoso...
Ale55andr0
26-04-2017, 15:55
Hanno messo i dettagli bassi.
Pur'io faccio 200 fps in BF4 colla 480 se abbasso i dettagli.
(oltre no perché il gioco ha il cap a 200 fps)
Il fatto di mettere dettagli bassi fa emergere proprio la cpu svincolandoti dalla gpu. Una 970 a 1080p con dettagli non maxati non rappresenta quindi una variabile che falsa il test, ovviamente 1080. Certo meglio farlo con una 1080 comunque
Ale55andr0
26-04-2017, 15:58
Finalmente con il nuovo bios della K4,sono riuscito a portare le ram a 3200mhz 15-15-15-35,a 1,5v ora vedo se riesco a tirare un pochetto i timing :D
Perchè 1.5 e non 1.35?
devil_mcry
26-04-2017, 16:05
A che serve 'sta roba? :mbe:
GOMBLODDO!!
Le recensioni del 2 Marzo sono tutte falsate!!!!!
GOMBLODDO!!
:asd: :asd:
Ma in realtà è quello che era già emerso all'inizio. Il problema è che poi ci sono titoli come in FC4 che pure li le performance schizzano all'inverosimile e li hanno usato una scheda vecchia. Mettici una GTX 1070 o 1080 e in tutti i giochi a 1080p allungano il passo su Intel.
Ed è quello che con le varie review si è ampiamente visto. Ryzen comunque rimane il TOP per una piattaforma tutto fare, tanto se non sei un giocatore appassionato difficilmente spendi 5-700€ in una VGA e con una scheda mid range come può essere una 970/980/1060 6gb oppure una 290/290x/470/480 di AMD non cambia nulla in gaming.
Crysis90
26-04-2017, 16:16
Ma in realtà è quello che era già emerso all'inizio.
No caro perchè se ti guardi le recensioni uscite il 2 Marzo, nel 90% delle recensioni RyZen era SEMPRE ampiamente dietro ad Intel a 1080p. ;)
Il che aveva scatenato le ire del web. :asd: :doh:
devil_mcry
26-04-2017, 16:21
No caro perchè se ti guardi le recensioni uscite il 2 Marzo, nel 90% delle recensioni RyZen era SEMPRE ampiamente dietro ad Intel a 1080p. ;)
Il che aveva scatenato le ire del web. :asd: :doh:
Perché non usavano una scheda mid range ma una molto più performante. Se togli la 970 e ci metti una 1080 o una 1080 Ti fa la stessa cosa. Lo fa già con Far Cry 4...
Non è che sei CPU Limit nello stesso modo con una scheda low end e con una enthusiast eh... ovviamente tutte le review del D1 erano fatte con config di profilo alto.
CXZOID ha decretato la TAICHI miglior scheda madre AM4 per quanto riguarda la sezione VRM, la CH6 viene dopo, mentre la MSI Titanium è un FAIL mostruoso...
Si ma sono decisamente overkill sia la Taichi che la Gaming Pro,così come la Crosshair,lato alimentazione,con questa versione di Ryzen
Perchè 1.5 e non 1.35?
Perchè a 1,35v non boota,probabilmente non è ancora ottimizzato al 100%,con le prossime revisioni probabile la situazione migliori
Ale55andr0
26-04-2017, 16:29
Perchè a 1,35v non boota,probabilmente non è ancora ottimizzato al 100%,con le prossime revisioni probabile la situazione migliori
Ok, grazie.
Io alla fine facendo tutte le scremature del caso sono giunto a due scelte, o la ab350 gaming 3 di giga se punto al risparmio o la gaming 5 se vado per una fascia superiore. Avevo adocchiatto anche la tua k4 che la taichi ma purtroppo non hanno il dual bios che in una mobo da 150+ considero importante per aggiornare sereno :stordita:
Ok, grazie.
Io alla fine facendo tutte le scremature del caso sono giunto a due scelte, o la ab350 gaming 3 di giga se punto al risparmio o la gaming 5 se vado per una fascia superiore. Avevo adocchiatto anche la tua k4 che la taichi ma purtroppo non hanno il dual bios che in una mobo da 150+ considero importante per aggiornare sereno :stordita:
Io la K4 la ricomprerei domani,per ora sono super soddisfatto :)
Ottimo supporto,ASrock ha buttato fuori 4 bios stabili e 3 beta nel giro di 1 mese e mezzo,non tanto per farli...
Per es dall'ultimo bios,sono riuscito a portare le ram a 3200Mhz 14-14-14-28,con il penultimo manco bootavo a 3200mhz 15-15-15-35
Fabio1987
26-04-2017, 17:03
ragazzi qualcuno ha provato la X370 Krait? sapete se è affidabile nel comparto alimentazione/dissipazione??
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
26-04-2017, 17:08
ragazzi qualcuno ha provato la X370 Krait? sapete se è affidabile nel comparto alimentazione/dissipazione??
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Hai visto il topic di Artas su quell'altro thread, coi mosfet nikos della msi liquefatti? Ed il versamento sul PCB? Uguale a come era capitato a me.
Sai cosa gli hanno risposto dalla MSI?che è normale e di pulire coll'alcool. :eek: :eek:
Fabio1987
26-04-2017, 17:10
Hai visto il topic di Artas su quell'altro thread, coi mosfet nikos della msi liquefatti? Ed il versamento sul PCB? Uguale a come era capitato a me.
Sai cosa gli hanno risposto dalla MSI?che è normale e di pulire coll'alcool. :eek: :eek:
Non ho capito... non mi dire che è una merda di scheda madre t.t
Ps: passami il link che butto un occhio....
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Fabio1987
26-04-2017, 17:30
Penso che lo scriviamo di continuo da pagina 1 di questo thread che le MSI hanno fet cagosi dalla prima all'ultima.
Ah che bello scoprirlo così.... sigh.
Come X370 di affidabile su quella fascia di prezzo che c'è?
Ancora non mi ha no spedito nulla quindi potrei chiamarli per capire se riescono a sostituire la mobo...
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Hai visto il topic di Artas su quell'altro thread
CUT
Link... foto...
e come è successo?
paolo.oliva2
26-04-2017, 17:37
CXZOID ha decretato la TAICHI miglior scheda madre AM4 per quanto riguarda la sezione VRM, la CH6 viene dopo, mentre la MSI Titanium è un FAIL mostruoso...
Infatti era pure per questo che avevo scelto la Taichi a prima botta... VRM tosti, 2 SATA in più ed il WI-FI a corredo... e pure un prezzo (in $) inferiore.
pretorianus
26-04-2017, 18:35
Penso che lo scriviamo di continuo da pagina 1 di questo thread che le MSI hanno fet cagosi dalla prima all'ultima.
Scusa che vuoi dire con questo fet cagosi ? non è buona per overclock ?
sai ho preso 2 msi X370 GAMING PRO CARBON e spero che non siano cessi.
:(
Fabio1987
26-04-2017, 18:40
Scusa che vuoi dire con questo fet cagosi ? non è buona per overclock ?
sai ho preso 2 msi X370 GAMING PRO CARBON e spero che non siano cessi.
:(
caro amico, mi hanno fatto salire un'ansia spaventosa T.T ho preso una x370 Krait nella speranza di andare sul sicuro.... ma quì dicono che sono delle sole di schede madri le msi t.t
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
devil_mcry
26-04-2017, 18:46
Ma non credete di agitarvi un po' troppo per queste fasi di alimentazione? Sono anni che convivono soluzioni diverse, una volta ero molto infognato sul tema ma alla fin fine non è che cambiasse poi tutta sta roba
pallappesa
26-04-2017, 18:53
Scusa che vuoi dire con questo fet cagosi ? non è buona per overclock ?
sai ho preso 2 msi X370 GAMING PRO CARBON e spero che non siano cessi.
:(
Assolutamente, però le MSI (non so da quando) fanno fatica a gestire le temperature della sezione PWM. La componentistica scende (troppo) scendendo di modello.
Prova e leggerti qualche recensione approfondita (analisi circuitale).
Ad ogni modo (consiglio sempre valido) ottimizzare il raffreddamento del PWM.
Fabio1987
26-04-2017, 19:24
Assolutamente, però le MSI (non so da quando) fanno fatica a gestire le temperature della sezione PWM. La componentistica scende (troppo) scendendo di modello.
Prova e leggerti qualche recensione approfondita (analisi circuitale).
Ad ogni modo (consiglio sempre valido) ottimizzare il raffreddamento del PWM.
Che soluzioni potrei adottare avendo un corsair 300r? cioè materialmente non saprei dovrei mettere una ventola supplementare :O
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
non allarmatevi troppo per aver scelto le MSI, è vero che ne parliamo dalla presentazione al CES del fatto che la titanium sembra una fascia media con 3 bottoni e 2 connettori extra ultra-sovraprezzata, e che più volte abbiamo parlato dei transistor nikos con accezione negativa, ma ciò non significa che tutte le mobo devono esplodere ;)
Fabio1987
26-04-2017, 20:33
non allarmatevi troppo per aver scelto le MSI, è vero che ne parliamo dalla presentazione al CES del fatto che la titanium sembra una fascia media con 3 bottoni e 2 connettori extra ultra-sovraprezzata, e che più volte abbiamo parlato dei transistor nikos con accezione negativa, ma ciò non significa che tutte le mobo devono esplodere ;)
Si ma vedere un pezzo di scheda madre che suda come l'ascella del tipo di fronte a te in una domenica d'agosto un po' d'ansia te la fa venire dai xD
Boh comunque, ormai l"ordine l'ho piazzato ed aspetto solo che spediscano. Non appena mi arriva vedrò di approfondire l'argomento aprendo un topic sulla krait così da saperne tutti un po' di più
Ps: per verificare la temperatura dei VRM, c'è un modo più affidabile di hwinfo? immagino sia sconsigliabile usare un termometro da forno...
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
se vuoi farti un'idea dei perché delle preoccupazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44610499&postcount=4911
da questo post in poi trovi qualcosa e volendo cercando sia prima che dopo il discorso è tornato, anche nel topic "aspettando Zen" se ne è parlato.
Roland74Fun
26-04-2017, 20:44
se vuoi farti un'idea dei perché delle preoccupazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44610499&postcount=4911
da questo post in poi trovi qualcosa e volendo cercando sia prima che dopo il discorso è tornato, anche nel topic "aspettando Zen" se ne è parlato.
A vedere quella tabella la MSI970 Gaming non dovrebbe avere problemi di VRM. Ma a me ed ad un altro utente ha dato il problema di perdita di liquido...
Ad un altro utente ancora che la possedeva sono saltate tutte le tensioni rendendola inutilizzabile. :eek: :eek:
A vedere quella tabella la MSI970 Gaming non dovrebbe avere problemi di VRM. Ma a me ed ad un altro utente ha dato il problema di perdita di liquido...
Ad un altro utente ancora che la possedeva sono saltate tutte le tensioni rendendola inutilizzabile. :eek: :eek:
sono solo i report di utenti di overclock net. il fatto che una mobo non abbia segnalazioni non vuol dire che non ci si debba aspettare il problema, in particolare quando montano gli stessi fet di altre che hanno notoriamente accusato il colpo...poi può saltare anche un nexfet purtroppo.
Fabio1987
26-04-2017, 20:53
ma in tutto questo è possibile dissipare i VRM? esistono kit o cose simili?
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Ma me lo postate sto link?
Comunque perchè nessuno si caga le Biostar che hanno una sezione alimentazione fatta bene, nessuna monta i Nikos, i bios mi sembra li stiano aggiornando spesso e la x370gt7 si trova a 180 euro con in bundle un SSD M.2 da 256GB?
Praticamente prendete una top di gamma a circa 100 euro...
Un pensierino no?
Roland74Fun
26-04-2017, 20:58
Ma me lo postate sto link?
Non è per fare terrorismo.
Magari con processori meno esosi di TDP il problema non si pone.
Anche se questi problemi sono venuti fuori con modelli da 95W di TDP.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44693107&postcount=35976
Ma la cosa più sconvolgente è la risposta di MSI.
"Tutt'apposto. Pulisci coll'alcool."
A me non sembra apposto se perde olio come il vecchio 1100 di mio suocero.
Più che il TDP dipende quanti volt ci spari dentro... non credo che sia venuto fuori a default quel problema.
Più che il TDP dipende quanti volt ci spari dentro... non credo che sia venuto fuori a default quel problema.
con mobo vecchie e transistor nikos erano segnalati casi anche con parametri default, ma ci può stare...il difetto e il fail può capitare anche sul prodotto top assoluto.
quando presi la sapphire x1600 agp l'ho sostituita 2 volte perché, seppur tutti prodotti sigillati, me ne capitarono due di seguito non funzionanti, il difetto può capitare e la sfiga ci si può accanire :D poi il discorso eventualmente è fare una statistica del difetto e valutare se sia l'eccezione o la regola.
Ma me lo postate sto link?
Comunque perchè nessuno si caga le Biostar che hanno una sezione alimentazione fatta bene, nessuna monta i Nikos, i bios mi sembra li stiano aggiornando spesso e la x370gt7 si trova a 180 euro con in bundle un SSD M.2 da 256GB?
Praticamente prendete una top di gamma a circa 100 euro...
Un pensierino no?
sulla carta la GT7 è una delle migliori AM4 per OC estremi, ma tra la scarsa disponibilità/reperibilità e il fatto che nessuno le ha prese, penso che tutti le abbiamo evitate semplicemente perchè sono tra le meno diffuse e recensite, quindi si hanno meno informazioni.
pallappesa
26-04-2017, 21:29
Che soluzioni potrei adottare avendo un corsair 300r? cioè materialmente non saprei dovrei mettere una ventola supplementare :O
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Col 300R non ha problemi di nessun tipo.
Se non ricordo male (ho assemblato un server) ha 14cm in ingresso di base sul frontale..... aggiungici 2x12cm sul lato ed un altra in fondo sopra.
3 in ingresso 1x14cm frontale + 2x12cm lato
2 in uscita 2x12cm
hai pressione positiva e sei a posto.
Comprati il kit Silvestrone per i filtri delle 12cm e quello per coprire tutto il lato superiore ... cerca sull'amazzone.
sulla carta la GT7 è una delle migliori AM4 per OC estremi, ma tra la scarsa disponibilità/reperibilità e il fatto che nessuno le ha prese, penso che tutti le abbiamo evitate semplicemente perchè sono tra le meno diffuse e recensite, quindi si hanno meno informazioni.
Oddio sì... ma non che sia più introvabile di altre schede tipo la taichi... su Axxxxn è ordinabile a quel prezzo con l'SSD incluso.
P.S. c'è il modello con e quello senza SSD, per chi fosse interessato:
-X370GT7/M200-240G
-X370GT7
This, oltre al fatto che non la posso prendere su Amazon e farci il reso se non soddisfatto come molto probabilmente faro' con questa.
Perchè? Non è sempre 30 giorni?
Nel caso basta aspettare che sia venduta direttamente anche da Amazon, ho visto che altre Biostar le vende, tipo la B350GT3 e X370GT5. La GT7 al momento è in vendita da altri.
Il problema e' quello, che non la vende Amazon, o l'avrei presa al volo eprche' come price/performance non esiste niente di meglio :(
Piccolo OT, tanto per chiarire (dato che non sono esperto di Axxxxn, non ci ho mai comprato...):
Diritto di recesso
Puoi restituire gli articoli acquistati sul Marketplace esercitando il diritto di recesso fino a 30 giorni dalla consegna. Per maggiori informazioni consulta la pagina Diritto di Recesso.
Contatta questo venditore
Per iniziare la procedura di reso di un articolo utilizza il Centro resi online.
Garanzia dalla A alla Z
I prodotti acquistati sul Marketplace di Axxxxn.it possono beneficiare della Garanzia dalla A alla Z. Ti invitiamo ad acquistare i prodotti completando il processo di acquisto su Axxxxn.it. In questo modo Axxxxn trasferirà automaticamente il tuo pagamento al venditore: non dovrai effettuare alcun pagamento direttamente al venditore. La Garanzia dalla A alla Z si applica in caso di inconvenienti riscontrati con le condizioni degli articoli acquistati o di ritardo nella consegna. Ulteriori informazioni
Garanzia legale
Se hai acquistato un articolo difettoso o non conforme alla descrizione presente sul sito hai diritto alla riparazione o sostituzione gratuite o al rimborso da parte del venditore. La garanzia legale si applica in caso di difetti di conformità che si manifestano entro 24 mesi dalla data di consegna del prodotto. Maggiori informazioni sulla garanzia legale.
...
Il diritto di recesso
Se sei un consumatore, puoi esercitare il diritto di recesso, ossia decidere di restituire l'articolo al venditore senza dover fornire alcuna motivazione, entro 14 giorni di calendario dalla consegna (o dalla consegna dell'ultimo articolo, in caso di consegne separate).
In aggiunta ai tuoi diritti derivanti dalla legge, gli articoli venduti da Axxxxn e da venditori Marketplace (ad eccezione dei prodotti per i quali il diritto di recesso è escluso dalla legge) possono essere restituiti entro 30 giorni dalla consegna. Per maggiori informazioni, consulta Le nostre politiche di reso.
...
e non è che posso postare tutta la sezione...
Quale sarebbe il problema se non è venduto direttamente da Axxxxn?
:confused:
Fatto partire tutto Ma su windows già un problema, cioè non appena gli aggiornamenti automatici cercano di installarmi i drivers per la Nvidia 970 schermo nero e devo riavviare. Provato anche con una installazione manuale con drivers più vecchi Ma stesso problema. Idee?
Oddio sì... ma non che sia più introvabile di altre schede tipo la taichi... su Axxxxn è ordinabile a quel prezzo con l'SSD incluso.
P.S. c'è il modello con e quello senza SSD, per chi fosse interessato:
-X370GT7/M200-240G
-X370GT7
considera anche il fatto che molti di noi han preso le mobo in un momento in cui ne le asrock ne le biostar figuravano per disbonilità.
quando ho preso la prime ad esempio mi pare che avrei potuto ordinare le biostar con arrivo previsto per aprile, mentre la asus me l'han consegnata da un giorno all'altro.
oggi si trovano, ma è diventato più facile reperire anche gigabyte ed asrock, e come spesso accade si puntano più facilmente prodotti noti e ormai diffusi rispetto a quelli meno conosciuti e di cui per forza di cose ci sono anche meno feedback.
sulla proposta con SSD M2, appena annunciata pre-uscita, dissi che tanto bastava a farmela piacere anche esteticamente :D ma ad oggi non ho ancora capito se fosse un'offerta solo per il mercato asiatico oppure globale.
pretorianus
27-04-2017, 06:00
Allora ho capito che le msi soffrono di perdita da parte dei condensatori come le gigabyte ma accadeva nel tempo dopo un paio di anni e di gigabyte ne ho avute diverse ma dato che non overclocco tengo il case aperto da un lato spero che la mb non soffra molto di temperature.
Lo so che Asus dal punto di vista dei condensatori di alimentazione sono le migliori con + fasi ma a me sono venute a noia dopo 4 mb per am2 e fm2
e poi ci monto nella msi un 1700 normale senza overclock speriamo bene
:D
pretorianus
27-04-2017, 06:02
Allora ho capito che le msi soffrono di perdita da parte dei condensatori come le gigabyte ma accadeva nel tempo dopo un paio di anni e di gigabyte ne ho avute diverse ma dato che non overclocco tengo il case aperto da un lato spero che la mb non soffra molto di temperature.
Lo so che Asus dal punto di vista dei condensatori di alimentazione sono le migliori con + fasi ma a me sono venute a noia dopo 4 mb per am2 e fm2
e poi ci monto nella msi un 1700 normale senza overclock speriamo bene
SCUSATE per il doppio messaggio ma ha fatto confusione explorer
Fabio1987
27-04-2017, 06:16
SCUSATE per il doppio messaggio ma ha fatto confusione explorer
solo per l'utilizzo di Internet Explorer meriteresti la fustigazione in pubblica piazza xD
Scherzi a parte, io ho preso la krait e proverò lo stesso con l'oc, male che vada mi troverò ad avere a che fare con l'rma di msi. Vedremo insomma
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
pretorianus
27-04-2017, 06:21
[QUOTE=Fabio1987;44697654]solo per l'utilizzo di Internet Explorer meriteresti la fustigazione in pubblica piazza xD
Scherzi a parte, io ho preso la krait e proverò lo stesso con l'oc, male che vada mi troverò ad avere a che fare con l'rma di msi. Vedremo insomma
Hai ragione ma io sono un sentimentale nostalgico e dato che sono 20 anni che uso Explorer mi dispiace abbandonarlo anche se spesso uso firefox e chrome comunque speriamo bene oggi mi dovtrebbe arrivare il processore ryzen 7 1700 e poi si prova :D
Non voglio buttarla sul tragico, ma le Msi non si contraddistinguono per l'affidabilità. A parte i forum, che per forza di cose "aleatori" e con bassa casistica, c'è anche questo studio di hardware.fr:
http://www.hardware.fr/articles/954-2/cartes-meres.html
potete risalire anche agli anni precedenti, c'è il link alla prima pagina di quel link.
Ritorni in garanzia (confronto vs precedente analisi di 6 mesi prima):
analisi produttori:
ASRock 1,45% (contre 1,91%)
ASUS 1,90% (contre 1,96%)
Gigabyte 1,92% (contre 1,90%)
MSI 2,36% (contre 2,20%)
analisi singoli modelli:
9,52% MSI H97I AC
6,64% MSI Z170A Gaming Pro
5,17% MSI Z170A Gaming M5
5,00% ASUS Maximus VIII Hero
4,90% MSI X99A Gaming 7
analisi modelli Z170:
2,10% ASUS
2,19% Gigabyte
3,43% ASRock
4,44% MSI
analisi singoli modelli:
6,64% MSI Z170A Gaming Pro
5,17% MSI Z170A Gaming M5
4,76% MSI Z170A Gaming M3
4,29% ASUS Z170-Deluxe
2,88% ASUS Z170-A
2,84% Gigabyte GA-Z170XP-SLI
2,31% ASUS Z170 PRO GAMING
1,82% MSI Z170I Gaming Pro AC
1,71% Gigabyte GA-Z170-HD3P
1,13% ASUS Z170-P D3
0,59% MSI Z170-A PRO
analisi x99:
4,90% MSI X99A Gaming 7
3,76% Gigabyte GA-X99-SLI
2,93% ASUS X99-A USB3
percentuali superiori, significa maggiori ritorni in garanzia (sia RMA che semplice insoddisfazione sul prodotto).
In ultima pagina, l'analisi preliminare degli RMA per il prossimo articolo (dovrebbe uscire il mese prossimo)
Se ci fate caso non c'è una sola Asrock di fascia medio-alta, evidentemente per raggiungere la sua percentuale di RMA, il vero problema sono quelle di fascia bassa
come dico sempre, le statistiche sono come le donne lascive, da come le leggi e se sai metterci le mani, puoi fargli fare quello che vuoi (o dire quello che vuoi).
Ora in overall msi ha un 0.5% di rma maggiore, e sono tutti tra 1.9 e il 2.2%
Tradotto su 100 mobo a tutti ne ritorano due (visto che le mobo non possono quantizzarsi) o semplicemente su 1000 mobo prodotte, ad asrock ne tornano 15, asus e giga 19-20 e msi 24. forse il dato importante è il basso return su asrock.
Quello che poi fa salire msi sono i prodotti z170 non tutte le mobo, sembra quasi che in quella famiglia ci sia stato un problema probabilmente dovuto alla fornitura dei componenti elettronici.
sul discorso asrock probabilmente il loro mercato "fascia alta" è ancora in parte oscurato dalla nomea , se ho 50-60-100€ da spendere su una mobo, probabile vado a botta sicura sulla asrock. Se devo spenderne 200€...davvero chi prenderebbe una asrock se a parità di prezzo ci sono le giga, asus o msi?
Ovviamente non voglio difendere msi, però secondo me statistiche vanno lette ragionandici sopra, non guardando il semplice numeretto che è la summa di vari fattori.
WIP ... finalmente !
http://i.imgur.com/jA8BOLll.jpg
http://i.imgur.com/8jUdwixl.jpg
http://i.imgur.com/mxdGJD5l.jpg
Welcome Back AMD :stordita:
bagnino89
27-04-2017, 08:48
WIP ... finalmente !
Welcome Back AMD :stordita:
Complimenti per l'acquisto.
Quando puoi mi fai un verifica? Sotto Prime95 (o simile) mi vedi, con CPU a default, a che frequenza/moltiplicatore si portano i core? E se puoi anche a che frequenza/moltiplicatore si porta un core sotto carico single thread. Grazie.
Io ho ordinato il 1700 e l'asus ROG il 10 aprile e devono ancora spedire. Tra un po' faccio in tempo a passare direttamente alla piattaforma x299 o coffee lake :muro:
CUT
ma ad oggi non ho ancora capito se fosse un'offerta solo per il mercato asiatico oppure globale.
Guarda non saprei... incuriosito comunque ho cercato su Axxxxn e effettivamente c'è il prodotto con l'ssd (X370GT7/M200-240G), se cerci su trovaprezzi allo stesso prezzo invece trovi solo la scheda senza l'ssd (X370GT7).
Penso sia una edizione limitata.
:boh:
devil_mcry
27-04-2017, 08:53
Se posso fare una digressione ancora sul discorso fasi, per tranquillizzare un po' gli animi, non prendete ad esempio cosa succedeva con gli FX.
Quelle CPU consumavano troppo e con il giochino della retrocompatibilità hanno un po' calcato la mano su progetti vecchi.
Le fasi sono di diverso tipo sia a livello di mosfet (high/low che possono essere anche integrati in un unica soluzione) sia di controller. Ma Ryzen non ha picchi di assorbimento come gli FX e mura, le potenze in gioco secondo me non saranno mai tanto elevate da far saltare un rail di alimentazione.
Io onestamente prenderei in considerazione anche altri fattori come slot M2, dimensione della scheda, etc
la versione con ssd dovrebbe essere un bundle per il mercato usa e asiatico. Per il resto del mondo invece al mobo verrà venduta "in maniera ufficiale" solo senza ssd. Ovviamente questo non impedisce ai liberi venditori di vendere il bundle ssd anche in altre parti del mondo, ma se aspettare che arrivi anche nei canali "ufficiali" (vendito da amazonia o da eprezzo o similari) sarà difficile.
come dico sempre, le statistiche sono come le donne lascive, da come le leggi e se sai metterci le mani, puoi fargli fare quello che vuoi (o dire quello che vuoi).
Ora in overall msi ha un 0.5% di rma maggiore, e sono tutti tra 1.9 e il 2.2%
Tradotto su 100 mobo a tutti ne ritorano due (visto che le mobo non possono quantizzarsi) o semplicemente su 1000 mobo prodotte, ad asrock ne tornano 15, asus e giga 19-20 e msi 24. forse il dato importante è il basso return su asrock.
Quello che poi fa salire msi sono i prodotti z170 non tutte le mobo, sembra quasi che in quella famiglia ci sia stato un problema probabilmente dovuto alla fornitura dei componenti elettronici.
sul discorso asrock probabilmente il loro mercato "fascia alta" è ancora in parte oscurato dalla nomea , se ho 50-60-100€ da spendere su una mobo, probabile vado a botta sicura sulla asrock. Se devo spenderne 200€...davvero chi prenderebbe una asrock se a parità di prezzo ci sono le giga, asus o msi?
Ovviamente non voglio difendere msi, però secondo me statistiche vanno lette ragionandici sopra, non guardando il semplice numeretto che è la summa di vari fattori.
Meglio ragionare su quelle statistiche, che è almeno ha una base di partenza di qualche centinaio di pezzi, che basarsi sulle considerazioni "da forum", utili sì, ma alla fine saranno poche decine di persone (nel mondo).
In genere tassi di RMA dell'ordine del 2-3% sono "strutturali".
Se incominci a vedere un 10%, direi che c'è qualcosa che non va': chiamalo problema di fornitura, di chipset o quello che vuoi, ma alla fine la nomea di un produttore si basa su questo.
Alla fine noi consumatori su qualcosa dobbiamo pur basarla la nostra scelta, certo non puoi aspettarti che i produttori ti vengano incontro, quindi se io vedo Msi peggio degli altri, e nemmeno troppo competitivo sul fronte prezzo/dotazione della Mb, non vedo perchè debba preferirli.
WIP ... finalmente !
Welcome Back AMD :stordita:
Oggi mi arrivano le memorie ed il kit AIO: spero stasera di avere il tempo di fare quanto meno un test su quella Mb ed il Ryzen 1700, ma ne dubito.
Free Gordon
27-04-2017, 09:01
Io ho ordinato il 1700 e l'asus ROG il 10 aprile e devono ancora spedire. Tra un po' faccio in tempo a passare direttamente alla piattaforma x299 o coffee lake :muro:
QMT? :)
E' così purtroppo...
Però spediscono eh... :D con me ci hanno messo 19gg.
Complimenti per l'acquisto.
Quando puoi mi fai un verifica? Sotto Prime95 (o simile) mi vedi, con CPU a default, a che frequenza/moltiplicatore si portano i core? E se puoi anche a che frequenza/moltiplicatore si porta un core sotto carico single thread. Grazie.
Non mancherò.
Devo ancora installare il tutto.
Che SW vuoi che usi per il monitoraggio ? Hwinfo, CPU-Z ?
Io ho ordinato il 1700 e l'asus ROG il 10 aprile e devono ancora spedire. Tra un po' faccio in tempo a passare direttamente alla piattaforma x299 o coffee lake :muro:
Personalmente Mi ero posto il dubbio se ordinare presso shop più convenienti, ma alla fine ho preferito aspettare e ordinare su Amazon.
Da quanto leggo in giro sembra abbia fatto bene.
Oggi mi arrivano le memorie ed il kit AIO: spero stasera di avere il tempo di fare quanto meno un test su quella Mb ed il Ryzen 1700, ma ne dubito.
Ieri tempo di mettere i bimbi a letto e ho iniziato a smontare il vecchio pc, pulire e assemblare il nuovo.
Ho fatto le 3 di notte, son vecchio, ma in mezzo c'è stato un secure erase che mi ha fatto penare non poco :D
bagnino89
27-04-2017, 09:08
Non mancherò.
Devo ancora installare il tutto.
Che SW vuoi che usi per il monitoraggio ? Hwinfo, CPU-Z ?
Vanno bene entrambi, grazie!
Con la Biostar GT7, con in bundle l'ssd sata, nulla impedisce in futuro di cambiarlo con uno pcie e spostare il modello sata, su un portatile, un adattatore da 2.5" o addirittura uno case esterno usb 3.1 (costano sui 20-25 euro)
Alla fine, quell'ssd, ai prezzi di oggi, vale sui 90 euro.
Thricome82
27-04-2017, 09:22
Processore R5 1600X arrivato finalmente, vado a ritirarlo tra mezz'ora e forse stasera riesco ad assemblare! :D :D
devil_mcry
27-04-2017, 09:31
Uno degli aspetti più interessanti delle ASRock è il doppio M.2 (di cui uno PCIe/SATA e uno SATA)
Esatto. Il mio MSI ad esempio ne ha due M.2 PCI-E, sono queste secondo me le cose da guardare
E lo dico da fanatico che una volta comprava solo in base alle fasi
Infatti quel bundle ha un rapporto di prezzo spaventosamente conveniente, quel che mancano sono dei feedback consistenti e quindi pesa l'impossibilità di comprarla su Amzn al massimo della sicurezza :/
L'ho cercata in altri shop, anche in Germania, ma per ora senza successo.
bagnino89
27-04-2017, 09:44
Processore R5 1600X arrivato finalmente, vado a ritirarlo tra mezz'ora e forse stasera riesco ad assemblare! :D :D
Chiedo anche a te: quando puoi mi fai un verifica? Sotto Prime95 (o simile) mi vedi, con CPU a default, a che frequenza/moltiplicatore si portano i core? E se puoi anche a che frequenza/moltiplicatore si porta un core sotto carico single thread. Grazie.
Esatto. Il mio MSI ad esempio ne ha due M.2 PCI-E, sono queste secondo me le cose da guardare
E lo dico da fanatico che una volta comprava solo in base alle fasi
Mi sono sempre chiesto: qual è il vantaggio di un M.2 SATA? Posso capire un PCIe, che è molto più veloce, ma se uno deve usare un SATA tanto vale usare il classico 2,5'' no? Certo si risparmiano i cavi ma in genere costano anche di più, e non so come sono messi a temperature...
devil_mcry
27-04-2017, 09:53
Chiedo anche a te: quando puoi mi fai un verifica? Sotto Prime95 (o simile) mi vedi, con CPU a default, a che frequenza/moltiplicatore si portano i core? E se puoi anche a che frequenza/moltiplicatore si porta un core sotto carico single thread. Grazie.
Mi sono sempre chiesto: qual è il vantaggio di un M.2 SATA? Posso capire un PCIe, che è molto più veloce, ma se uno deve usare un SATA tanto vale usare il classico 2,5'' no? Certo si risparmiano i cavi ma in genere costano anche di più, e non so come sono messi a temperature...
Gli M2 PCI-E (che siano NVME o AHCI) vanno più veloci. I miei due Toshiba in Raid 0 sparano a oltre 3 GB/s
bagnino89
27-04-2017, 09:57
Gli M2 PCI-E (che siano NVME o AHCI) vanno più veloci. I miei due Toshiba in Raid 0 sparano a oltre 3 GB/s
Io parlavo dei SATA infatti :D
Lorenzoz
27-04-2017, 10:00
Io parlavo dei SATA infatti :D
L'unico che mi viene in mente, in certe build microITX può essere molto importante, è lo spazio. :)
capitan_crasy
27-04-2017, 10:03
Ah che gioia :asd:
Penso hai fatto bene...
Ieri ho ripulito tutto cambiate le ventole mettendo 3 ventole performanti sul dissipatore a liquido integrato Corsair H90
Il risultato e' questo, chiaramente testato nella stanza piu' fresca
https://www.youtube.com/watch?v=rD1LCV85OfU
Sono felicicino!!!:D
RAM @ 2933Mhz e posso staccare l'alimentazione da spento senza ombra di "overclock failed", C&Q funzionante (devo ancora lavorare sul Vcore) e attualmente sto testando il mio Ryzen @ 3.82Ghz con Vcore a 1.255 sotto prime95 (1.300v settato da bios).
Appena finisco con i test posto qualche screen...
Quanto la paghi? Dove l'hai presa?
La mia "vecchia" scheda lo già piazzata, lo presa in negozio nella mia zona (costa quasi 50 euro in più della Asus x370 prime)
io invece la x370 pro (ma anche le altre asus) l'ho trovata semplicemente ottima, messa in produzione con 1700 a 38x diventa un mulo stabile con fasi che scaldano veramente pochissimo, quindi può addirittura 'sopravvivere' a 24/24 100% 3800 mhz in vecchi case con una sola ventola da 120 in estrazione, magari con sopra pure un radiatore (sempre da 120 :D )
In generale sono d'accordo con te, purtroppo per la mia configurazione o meglio per quello che volevo io non mi andava bene.
Io e Asus non ci piaciamo a prescindere, mentre con Gigabyte, dopo anni di alti e bassi (e quella voglia di cambiare), siamo come una vecchia coppia di coniugi invecchiati assieme...:D
devil_mcry
27-04-2017, 10:15
Io parlavo dei SATA infatti :D
Con un ITX non hai bisogno di mettere uno scatolotto alimentato e con cavi in giro, non mi pare poco :)
bagnino89
27-04-2017, 10:17
L'unico che mi viene in mente, in certe build microITX può essere molto importante, è lo spazio. :)
Con un ITX non hai bisogno di mettere uno scatolotto alimentato e con cavi in giro, non mi pare poco :)
Ecco, quindi il vantaggio è di ingombri. E le temperature? Scaldano poco come i 2,5''? Parlo sempre dei SATA.
Sono felicicino!!!:D
RAM @ 2933Mhz e posso staccare l'alimentazione da spento senza ombra di "overclock failed", C&Q funzionante (devo ancora lavorare sul Vcore) e attualmente sto testando il mio Ryzen @ 3.82Ghz con Vcore a 1.255 sotto prime95 (1.300v settato da bios).
Appena finisco con i test posto qualche screen...
ottimo, quando avrai fatto i test volevo sapere se il voltaggio a carico massimo
(sotto prime va bene) ti è riuscito abbassarlo rispetto alla asus per essere stabili a solito modo
Con un ITX non hai bisogno di mettere uno scatolotto alimentato e con cavi in giro, non mi pare poco :)
Credo che lui intendesse che vantaggio si avrebbe con un M.2 SATA rispetto ad un M.2 nvme PCIe (non rispetto ad un SSD SATA con cavo).
Tra i due, "drive" e "modulo" sempre SATA, non ci sono grandi differenze, mi pare, vantaggi non ne vedo, a parte il cavo. Possibile che i moduli scaldino di più rispetto ai drive?
Ho letto di problemi di surriscaldamento e calo di prestazioni.
bagnino89
27-04-2017, 10:24
Credo che lui intendesse che vantaggio si avrebbe con un M.2 SATA rispetto ad un M.2 nvme PCIe (non rispetto ad un SSD SATA con cavo).
Tra i due, "drive" e "modulo" sempre SATA, non ci sono grandi differenze, mi pare, vantaggi non ne vedo, a parte il cavo. Possibile che i moduli scaldino di più rispetto ai drive?
Ho letto di problemi di surriscaldamento e calo di prestazioni.
No intendevo proprio tra 2,5'' SATA (coi cavi insomma) e M.2 SATA. Per le temperature sarei curioso, infatti.
maxmix65
27-04-2017, 10:28
Sono felicicino!!!:D
RAM @ 2933Mhz e posso staccare l'alimentazione da spento senza ombra di "overclock failed", C&Q funzionante (devo ancora lavorare sul Vcore) e attualmente sto testando il mio Ryzen @ 3.82Ghz con Vcore a 1.255 sotto prime95 (1.300v settato da bios).
Appena finisco con i test posto qualche screen...
La mia "vecchia" scheda lo già piazzata, lo presa in negozio nella mia zona (costa quasi 50 euro in più della Asus x370 prime)
In generale sono d'accordo con te, purtroppo per la mia configurazione o meglio per quello che volevo io non mi andava bene.
Io e Asus non ci piaciamo a prescindere, mentre con Gigabyte, dopo anni di alti e bassi (e quella voglia di cambiare), siamo come una vecchia coppia di coniugi invecchiati assieme...:D
:D :D Divertiti con la nuova mobo..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44693714&postcount=19
il Dinamic Vcore che ho io e' impostato per 4025mhz se tu stai con meno mhz scendi in quella sezione e prova
Comunque i risparmi si attivano solo con frequenze superiori o inferiori a 4000mhz.. da bios 40X
QMT? :)
E' così purtroppo...
Però spediscono eh... :D con me ci hanno messo 19gg.
No, da diginet! Non avevo mai acquistato presso di loro ma dalle recensioni sembravano essere veloci.. credo di aver preso un prodotto poco fortunato(o il 1700, o la ROG o il case l'evolv atx :cry: ) dopo li chiamo!
Ieri tempo di mettere i bimbi a letto e ho iniziato a smontare il vecchio pc, pulire e assemblare il nuovo.
Ho fatto le 3 di notte, son vecchio, ma in mezzo c'è stato un secure erase che mi ha fatto penare non poco
Si avete fatto decisamente bene.. Ma la ROG non l'ho più trovata disponibile su amazon e neanche il 1700 :(
Roland74Fun
27-04-2017, 10:31
Mi sono sempre chiesto: qual è il vantaggio di un M.2 SATA?
Io lo posseggo. Ho trovato un'offerta a 70 euro del 850 evo m2.
Solo che poi ho dovuto comprare un adattatore m.2/sata da 15 euro perché il mio socket m.2 mi sono accorto solo dopo che legge solo i PCIe. :muro.
Ora mi ritrovo con ssd con + adattatore + cavi ed ho donuto purecreargli pure una scatoletta. :)
Non va più veloce dell'altro Sandisk Pus da120 gb che ho.
devil_mcry
27-04-2017, 10:38
No intendevo proprio tra 2,5'' SATA (coi cavi insomma) e M.2 SATA. Per le temperature sarei curioso, infatti.
E' una domanda interessante ma difficile da rispondere per 3 aspetti
Gli SSD M2 sono spesso messi, nelle mobo NON ITX, in mezzo agli slot PCI-E e soffrono tantissimo il calore generato dalla VGA.
Nelle ITX spesso sono dietro, il mio Aegis ne ha uno dietro e uno davanti, quello davanti è comunque non dal lato del radiatore della VGA.
Quindi c'è questo primo aspetto di calore indotto che potrebbe alzare la temperatura
Secondo aspetto dipende invece dal modello di SSD tradizionale preso in considerazione, se prendiamo ad esempio a campione i nuovi Samsung 850 EVO, direi che non cambia molto perché neppure quelli hanno pad termici, se prendiamo SSD più vecchi le NAND erano raffreddate ma ormai il punto che genera più calore è solo il controller che non era quasi mai dissipato manco prima
Infine l'analisi termica non è ugualmente facile perché in un caso punti il DIE direttamente, in un altro alla scatola di plastica.
Allora ho capito che le msi soffrono di perdita da parte dei condensatori come le gigabyte ma accadeva nel tempo dopo un paio di anni e di gigabyte ne ho avute diverse ma dato che non overclocco tengo il case aperto da un lato spero che la mb non soffra molto di temperature.
Lo so che Asus dal punto di vista dei condensatori di alimentazione sono le migliori con + fasi ma a me sono venute a noia dopo 4 mb per am2 e fm2
e poi ci monto nella msi un 1700 normale senza overclock speriamo bene
:D
non sono i condensatori il problema, su quelle mobo erano quegli specifici mosfet nikos (i transistor "di potenza" dei vrm), ma sulle mobo nuove quasi sempre ci sono fasi doppiate (in pratica aumenti il numero di transistor in modo che il carico sia suddiviso su più componenti così da stressarli meno e non surriscaldarli/sollecitarli all'estremo).
il liquido probabilmente è dovuto alla fusione di qualche resina necessaria in fase di montaggio e la rottura più plausibile è per causa di surriscaldamento e/o rottura della giunzione con il raggiungimento di una temperatura tale da bruciare il package plastico esterno o lo strato di ossido interno.
sicuramente hanno una pessima nomea i transistor nikos, ma questo davvero non significa che le mobo debbano esplodere...poi chiaramente quando li vedi su una presunta top di gamma da oltre 300€(che sono anche abbastanza ingiustificati per dotazione e features) un pochino il nasco ti si arriccia.
Meglio ragionare su quelle statistiche, che è almeno ha una base di partenza di qualche centinaio di pezzi, che basarsi sulle considerazioni "da forum", utili sì, ma alla fine saranno poche decine di persone (nel mondo).
In genere tassi di RMA dell'ordine del 2-3% sono "strutturali".
Se incominci a vedere un 10%, direi che c'è qualcosa che non va': chiamalo problema di fornitura, di chipset o quello che vuoi, ma alla fine la nomea di un produttore si basa su questo.
Alla fine noi consumatori su qualcosa dobbiamo pur basarla la nostra scelta, certo non puoi aspettarti che i produttori ti vengano incontro, quindi se io vedo Msi peggio degli altri, e nemmeno troppo competitivo sul fronte prezzo/dotazione della Mb, non vedo perchè debba preferirli.
beh non mi pare che msi abbia il picco al 10% ma al 2.5% in media. Non troppo distanze dal 2 di asus o giga.
Se invece fai la tua scelta su "prezzo/prestazioni/accessori" è la maniera migliore di scegliere. Poi uno ha le sue marche feticcio con el quale si è trovata più o meno bene (Dalla mia esperienza...asrock per fascia bassa e media, le asus solo se superano i 200€, msi la preferisco a gigabyte)
Operapia
27-04-2017, 11:23
Avevo aperto una discussione in un'altra sezione per dei problemi che ho con r5 1600x. Ora sto notando che anche qui date delle dritte. Posso spiegare brevemente oppure la risoluzione dei problemi è un'esclusiva della relativa sezione?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/id-software-sta-lavorando-su-engine-di-nuova-generazione-ottimizzato-per-amd-ryzen_68372.html
devil_mcry
27-04-2017, 11:44
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/id-software-sta-lavorando-su-engine-di-nuova-generazione-ottimizzato-per-amd-ryzen_68372.html
Da quanto mi pare di avere letto nelle pagine precedenti con l'XTR è così...
concordo con tutto quello che ti ha risposto Veradun
se con una asus prime b350m-a, che sull'amazzonia attualmente viene 80 €, sono arrivato a 4.050 mhz con drop a carico di 1.36v vuol dire che un buon oc puoi farlo con qualsiasi scheda madre l'importante è non trovare una pippa di cpu
https://preview.ibb.co/dGJkBQ/4050_001.jpg (https://ibb.co/iYeE5k)
l'unica cosa la dissipazione delle fasi che va fatta / migliorata per carichi prolungati, è già 72 ore che questa piccola prime gira boinc full 100% a 38x con 1.194v senza un minimo di problema
https://preview.ibb.co/m3rgY5/IMG_20170413_192853.jpg (https://ibb.co/kGYvt5)
Ciao, scusa la domanda dove hai preso quei dissipatori? Sono adesivi vero?
Io sto aspettando dal 12 la mobo e ram da QMT... mai piu veramente... se lo sapevo acquistavo e spendevo anche 30 euro in piu ma avrei i pezzi gia da una settimana. Scandaloso. E pensare che ho ordinato da loro perché avevano un offertona che si è rivelata errata (foto e descrizione errate)... dalla padella alla brace
Alleluja
https://www.asus.com/uk/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_Download/
solo che in realtà è definito come Beta
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
CUT
Allora direi che hai tranquillamente diritto di annullare l'ordine e acquistare altrove.
Alleluja
https://www.asus.com/uk/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_Download/
Sul link asus io vedo sempre il 1002... :confused:
Allora direi che hai tranquillamente diritto di annullare l'ordine e acquistare altrove.
Magari, ormai mi hanno detto che spediscono oggi 😔
Crysis90
27-04-2017, 12:23
Alleluja
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
Era ora.
Cazzo.
Anche se non scrivono quali miglioramenti apporti il nuovo BIOS.
"here's the latest beta BIOS 1106. It's similar to 0081 (AGESA 1004a) but adds a couple of bug fixes like CHAFan 3 not being adjustable."
Si sono sprecati, insomma. :rolleyes:
Sul link asus io vedo sempre il 1002... :confused:
Sul sito ufficiale non mettono i BIOS BETA. ;)
Era ora.
Cazzo.
Anche se non scrivono quali miglioramenti apporti il nuovo BIOS.
"here's the latest beta BIOS 1106. It's similar to 0081 (AGESA 1004a) but adds a couple of bug fixes like CHAFan 3 not being adjustable."
Si sono sprecati, insomma. :rolleyes:
il 0081 è indicato nella prima pagina...
Sul sito ufficiale non mettono i BIOS BETA. ;)
si che li mettono.... per la prime b350 plus il 0605 che era quello dell'agesa lo mettevano e toglievano..
Allora direi che hai tranquillamente diritto di annullare l'ordine e acquistare altrove.
Sul link asus io vedo sempre il 1002... :confused:
sito uk, windows 7 64 bit
Edit...appena tolto
ragazzi alla fine penso che prenderò il 1600x con Asus X370 PRO,
come dissipatore va bene l'Arctic freezer 33 CO ? (lo trovo a circa 30€)
o consigliate un altro dissi? (intorno ai 35-40€ di spesa)
Per le ram pensavo alle G.Skill Fortis o FlareX, mi serve un kit da 32 GB (16x2) DDR4 PC2400 CL15, o magari trovo un kit di 3200 in offerta a buon prezzo!
Avete qualche altro modello di ram da consigliarmi?
Grazie :)
byez!
Ciao, scusa la domanda dove hai preso quei dissipatori? Sono adesivi vero?
Swiftech MC14
sono compresi pad termici adesivi pre-applicati e fanno una prese micidiale :D
li ho pagati 8 euro spediti con amazon prime, ma erano in promo adesso si trovano a circa 25 €
http://www.swiftech.com/images/products/detail/MC14.gif
https://images10.newegg.com/ProductImage/35-108-071-04.jpg
Operapia
27-04-2017, 14:07
Spiega :>
R5 1600x
Msi b350 Tomahawk aggiornata ultimo bios
HX428C14PB2K4/16
r9 390
Supernova 650 g2
Samsung MZ-75E250B/EU SSD 850 EVO
Win 10 pro impostato a prestazioni elevate
Il mio problema è molto semplice. Non voglio fare oc e le frequenze sono a stock (per questo ho speso 30 euro in più per la versione x), la ram mi va bene anche a 2133 (visto il prezzo che un mio amico mi ha fatto non farò certamente lo schizzinoso), ma il vcore del processore è impostato dal bios in auto a 1.480. Non sono un esperto di questi settaggi, ma mi sembra altino. Ho provato ad abbassarlo a 1.35, ma il pc non fa il boot. Ho provato a 1.38 e neppure così. Ho provato a seguire la guita a Ryzen del forum, ma nn capisco neppure i termini che usate.:muro:
Fabio1987
27-04-2017, 14:10
Swiftech MC14
sono compresi pad termici adesivi pre-applicati e fanno una prese micidiale :D
li ho pagati 8 euro spediti con amazon prime, ma erano in promo adesso si trovano a circa 25
http://www.swiftech.com/images/products/detail/MC14.gif
https://images10.newegg.com/ProductImage/35-108-071-04.jpg
Ah ottime! hai avuto modo di fare un confronto prima e dopo l'applicazione di questi dissi?? quanto è migliorata la dissipazione del calore??
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Complimenti per l'acquisto.
Quando puoi mi fai un verifica? Sotto Prime95 (o simile) mi vedi, con CPU a default, a che frequenza/moltiplicatore si portano i core? E se puoi anche a che frequenza/moltiplicatore si porta un core sotto carico single thread. Grazie.
Fatto un test veloce :
Prime95 v291
12 thread
Moltiplicatore x37
Volt 1.280v - 1.308v
01 thread
Moltiplicatore x37 - x40
Volt 1.280v - 1.476v
In multicore sta a 3.7Ghz fisso con vcore che oscillano poco tra 1.280v e 1.308v
In singlecore oscilla continuamente tra 3.7Ghz e 4.0Ghz con vcore sparati in alto, spesso oltre 1.400
Sotto carico mai visto finora a 3.6, i 3.7Ghz sono costanti.
Il tutto raffreddato da Mugen 5, ventola in Push, curva ventole silent
Lorenzoz
27-04-2017, 14:15
Fatto un test veloce :
...
cut
...
Mi sono perso, ma alla fine ti è arrivato prima il 1600x o il 1600?
bagnino89
27-04-2017, 14:26
Fatto un test veloce :
Prime95 v291
12 thread
Moltiplicatore x37
Volt 1.280v - 1.308v
01 thread
Moltiplicatore x37 - x40
Volt 1.280v - 1.476v
In multicore sta a 3.7Ghz fisso con vcore che oscillano poco tra 1.280v e 1.308v
In singlecore oscilla continuamente tra 3.7Ghz e 4.0Ghz con vcore sparati in alto, spesso oltre 1.400
Sotto carico mai visto finora a 3.6, i 3.7Ghz sono costanti.
Il tutto raffreddato da Mugen 5, ventola in Push, curva ventole silent
Perfetto, grazie.
Quindi il 1600X sembra avere un XFR di 100 MHz in multicore e niente in single core, strano; pensavo che si vedessero punte di 4,1 GHz. Forse a quelle frequenze il XFR è più conservativo e interviene meno.
Giusto per curiosità, se vuoi, prova a vedere cosa succede in multicore quando la temperatura del core supera i 65 gradi. Se funziona come il mio 1600, dovresti vedere i moltiplicatori passare da 37x a valori inferiori con step di 0,25.
Comunque non lo avrei mai detto:
1600: 3,6+0,1 GHz in single core, 3,2+0,2 GHz in multicore
1600X: 4,0 GHz in single core, 3,6+0,1 GHz in multicore
Sembra che il 1600X sia più "tirato" con il XFR. Stando così le cose, il 1600, a default, sembra stare 300 MHz dietro al 1600X.
bagnino89
27-04-2017, 14:28
Mi sono dimenticato: che profilo energetico hai usato? Bilanciato Ryzen?
Mi sono perso, ma alla fine ti è arrivato prima il 1600x o il 1600?
Han provato ad addebitarli entrambi :asd:
Scelto il 1600x in quanto per botta di culo è calato di prezzo mentre ero in fase di preorder costando di fatto solo 20€ in più rispetto al liscio
devil_mcry
27-04-2017, 14:41
ragazzi alla fine penso che prenderò il 1600x con Asus X370 PRO,
come dissipatore va bene l'Arctic freezer 33 CO ? (lo trovo a circa 30€)
o consigliate un altro dissi? (intorno ai 35-40€ di spesa)
Per le ram pensavo alle G.Skill Fortis o FlareX, mi serve un kit da 32 GB (16x2) DDR4 PC2400 CL15, o magari trovo un kit di 3200 in offerta a buon prezzo!
Avete qualche altro modello di ram da consigliarmi?
Grazie :)
byez!
Se ti posso consigliare vedi se trovi qualche AIO a 40€ a singola ventola. Non per le performance ma per la praticità di manutenzione.
Perfetto, grazie.
Quindi il 1600X sembra avere un XFR di 100 MHz in multicore e niente in single core, strano; pensavo che si vedessero punte di 4,1 GHz. Forse a quelle frequenze il XFR è più conservativo e interviene meno.
Giusto per curiosità, se vuoi, prova a vedere cosa succede in multicore quando la temperatura del core supera i 65 gradi. Se funziona come il mio 1600, dovresti vedere i moltiplicatori passare da 37x a valori inferiori con step di 0,25.
Comunque non lo avrei mai detto:
1600: 3,6+0,1 GHz in single core, 3,2+0,2 GHz in multicore
1600X: 4,0 GHz in single core, 3,6+0,1 GHz in multicore
Sembra che il 1600X sia più "tirato" con il XFR. Stando così le cose, il 1600, a default, sembra stare 300 MHz dietro al 1600X.
Appena riesco faccio il test superando i 65°C
Curiosità, 65°C nel 1600 (quindi reali) o nel 1600x ? (quindi 65°C - 20°C)
Mi sono dimenticato: che profilo energetico hai usato? Bilanciato Ryzen?
Profilo Ryzen dato che ormai viene installato e applicato di default dai driver del chipset.
Operapia
27-04-2017, 14:43
Fatto un test veloce :
Prime95 v291
12 thread
Moltiplicatore x37
Volt 1.280v - 1.308v
01 thread
Moltiplicatore x37 - x40
Volt 1.280v - 1.476v
In multicore sta a 3.7Ghz fisso con vcore che oscillano poco tra 1.280v e 1.308v
In singlecore oscilla continuamente tra 3.7Ghz e 4.0Ghz con vcore sparati in alto, spesso oltre 1.400
Sotto carico mai visto finora a 3.6, i 3.7Ghz sono costanti.
Il tutto raffreddato da Mugen 5, ventola in Push, curva ventole silent
Ciao, posso chiederti come hai impostato il vcore nel bios?
Perchè a me quando fa il boot sta sui 1.4 e rotti
bagnino89
27-04-2017, 14:47
Appena riesco faccio il test superando i 65°C
Curiosità, 65°C nel 1600 (quindi reali) o nel 1600x ? (quindi 65°C - 20°C)
Profilo Ryzen dato che ormai viene installato e applicato di default dai driver del chipset.
65 gradi reali, per lo meno quelli che leggo io da HWInfo sulla Tcore col 1600... In effetti non so se ad oggi per gli X la temperatura sia ancora uguale a reale + 20 gradi.
Per il profilo perfetto, grazie. Così riusciamo a fare un paragone confrontabile.
Ciao, posso chiederti come hai impostato il vcore nel bios?
Perchè a me quando fa il boot sta sui 1.4 e rotti
Per ora ho tutto a default.
Anche a me in fase di boot lo tira su, poi con calma cala.
65 gradi reali, per lo meno quelli che leggo io da HWInfo sulla Tcore col 1600... In effetti non so se ad oggi per gli X la temperatura sia ancora uguale a reale + 20 gradi.
Per il profilo perfetto, grazie. Così riusciamo a fare un paragone confrontabile.
Nel 1600 sono reali, chiedevo per sapere se volevi una T con offset o meno.
Nel 1600x dal bios F6 della B350 gaming 3 le temperature che leggo sono reali, quindi riusciamo a confrontare anche quelle senza problemi.
bagnino89
27-04-2017, 14:55
Ciao, posso chiederti come hai impostato il vcore nel bios?
Perchè a me quando fa il boot sta sui 1.4 e rotti
Se tieni la CPU a default io non darei troppo peso alle tensioni, la gestione energetica dei Ryzen sembra essere piuttosto complicata. Vedi bene cosa succede sotto carico e con profilo Ryzen...
CiccoMan
27-04-2017, 15:13
AAAH!!! E' uscito il nuovo bios per la Crosshair e non mi dite niente???
:yeah:
AAAH!!! E' uscito il nuovo bios per la Crosshair e non mi dite niente???
:yeah:
io ho avvisato :D :D :D già installato?
AAAH!!! E' uscito il nuovo bios per la Crosshair e non mi dite niente???
:yeah:
Ma non é un beta?
Crysis90
27-04-2017, 15:18
AAAH!!! E' uscito il nuovo bios per la Crosshair e non mi dite niente???
:yeah:
Non ti esaltare, da quel che sembra non è altro che uno dei "vecchi" BIOS Alpha (lo 0081) con l'aggiunta di qualche piccolo bugfix. :rolleyes:
CiccoMan
27-04-2017, 15:20
io ho avvisato :D :D :D già installato?
Me lo sono perso, oggi ho avuto particolarmente da fare... Io vado stasera dopo che ho messo a letto il pupo :D
Ma non é un beta?
No, è l'1106 official. Lo trovi sulla pagina di supporto ;)
Non ti esaltare, da quel che sembra non è altro che uno dei "vecchi" BIOS Alpha (lo 0081) con l'aggiunta di qualche piccolo bugfix. :rolleyes:
Io i beta non li ho provati... sono curioso di vedere se migliora la gestione di 4 moduli :)
Io vado stasera dopo che ho messo a letto il pupo :D
No, è l'1106 official. Lo trovi sulla pagina di supporto ;)
Ha probabilmente chiesto se è una beta perché:
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
Elmor da quanto ho capito è uno degli sviluppatori Asus...e lo ha qualificato come beta bios...
cmq sul thread gliel'ho chiesto io direttamente...lui lo qualifica come beta, ma nel sito Asus no...vediamo che dice...
cmq mi fido del sito asus..stasera lo carico...a meno che non cambino e lo definiscano anche sul sito Asus come beta :)
Crysis90
27-04-2017, 15:26
Io i beta non li ho provati... sono curioso di vedere se migliora la gestione di 4 moduli :)
Quelli non erano BETA, ma ALPHA.
Questo 1106 sembra essere un BETA.
O almeno, quì:
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
c'è scritto così.
Operapia
27-04-2017, 15:27
Se tieni la CPU a default io non darei troppo peso alle tensioni, la gestione energetica dei Ryzen sembra essere piuttosto complicata. Vedi bene cosa succede sotto carico e con profilo Ryzen...
Ok, farò dei test con prime. Quali sono i programmi per monitorare il tutto che siano ottimizzati con ryzen?
Quelli non erano BETA, ma ALPHA.
Questo 1106 sembra essere un BETA.
O almeno, quì:
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
c'è scritto così.
Infatti, per quello mi é venuto il dubbio... :mbe:
Quelli non erano BETA, ma ALPHA.
Questo 1106 sembra essere un BETA.
O almeno, quì:
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
c'è scritto così.
Cmq sta cosa l'ho chiesta ad Elmor nel thread..vedo che mi risponde...alla fine è cmq stato rilasciato sul sito non come una versione beta...per cui...stasera penso di installarlo...
EDIT: Ha risposto...
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/11950
CiccoMan
27-04-2017, 15:32
Cmq sta cosa l'ho chiesta ad Elmor nel thread..vedo che mi risponde...alla fine è cmq stato rilasciato sul sito non come una versione beta...per cui...stasera penso di installarlo...
EDIT: Ha risposto...
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/11950
Ti ha risposto...
It's marked as beta. Doesn't mean it will always beta, it's status could be upgraded to final version. It just means it hasn't finished all QC tests yet.
Io lo installo, mi sono rotto di attendere :D
EDIT: appunto :cincin:
Crysis90
27-04-2017, 15:33
Cmq sta cosa l'ho chiesta ad Elmor nel thread
EDIT: Ha risposto...
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/11950
"It's marked as beta. Doesn't mean it will always beta, it's status could be upgraded to final version. It just means it hasn't finished all QC tests yet."
A casa mia, un BIOS che non ha ancora superato il Quality Control non può essere considerato ufficiale. ;)
Io aspetto ancora un pò.
Se poi non migliora l'OC, manco lo cago. :D
io pure...cmq è sul sito ufficiale Asus...magari aspetto qualche ora solo per vedere se all'improvviso non sparisce del tutto...se stasera verso le 19 è ancora li lo carico...cmq vedo che lo stanno rilasciando un po' dappertutto....adesso c'è anche sul sito tedesco..
"It's marked as beta. Doesn't mean it will always beta, it's status could be upgraded to final version. It just means it hasn't finished all QC tests yet."
A casa mia, un BIOS che non ha ancora superato il Quality Control non può essere considerato ufficiale. ;)
Io aspetto ancora un pò.
Se poi non migliora l'OC, manco lo cago. :D
io lo installo per agesa...cmq bisognerebbe capire che RUOLO riveste sto elmor....lo dico perché ha scritto nella risposta prima: "It's not a bug. Seems we blocked going backwards due to substantial bug fixes in this version. You can still use USB BIOS Flashback to revert."
Seems= sembra?? se lo ha sviluppato non metterei sembra ma direi, abbiamo bloccato...il sembra sembra :D quasi che non lo sapesse...
può essere che quando lo ha reso dispo non avessero ancora finito tutti i QC...boh
Crysis90
27-04-2017, 15:49
io lo installo per agesa...cmq bisognerebbe capire che RUOLO riveste sto elmor....lo dico perché ha scritto nella risposta prima: "It's not a bug. Seems we blocked going backwards due to substantial bug fixes in this version. You can still use USB BIOS Flashback to revert."
Seems= sembra?? se lo ha sviluppato non metterei sembra ma direi, abbiamo bloccato...il sembra sembra :D quasi che non lo sapesse...
può essere che quando lo ha reso dispo non avessero ancora finito tutti i QC...boh
Elmor è questo tizio pelato di ASUS che vedi in questo video
https://www.youtube.com/watch?v=CZ0SxpGzbw0
insieme a der8auer.
Non ho capito se è un software o un hardware engineer.
Comunque smanetta sulle Mobo ASUS.
Comunque sul thread della C6H gli ho chiesto direttamente più di una volta se prevede di riuscire ad apportare miglioramenti riguardo all'OC con i prossimi BIOS.
Non mi ha mai risposto.
Quindi lo prendo come un no. :muro: :doh:
CiccoMan
27-04-2017, 15:50
Sul thread di overclock.net...
Use Flashback to go back to 1002 and don't waste your time on 1006... it's worse than anything else....
:asd:
Crysis90
27-04-2017, 15:54
Sul thread di overclock.net...
:asd:
:asd: :asd:
Appunto.
Manco lo provo. :asd:
Certo che è ridicolo il modo in cui si stanno comportando con il modello di punta, che costa più $$ di tutte le altre. :muro:
bagnino89
27-04-2017, 15:56
Ma non vi conviene aprire un thread ufficiale la Crosshair?
CiccoMan
27-04-2017, 15:57
:asd: :asd:
Appunto.
Manco lo provo. :asd:
Certo che è ridicolo il modo in cui si stanno comportando con il modello di punta, che costa più $$ di tutte le altre. :muro:
Insomma, un mese per partorire un bios semi-ufficiale e questo è il risultato... Si vede che questo Ryzen è complicato... :mc:
Crysis90
27-04-2017, 16:01
Insomma, un mese per partorire un bios semi-ufficiale e questo è il risultato... Si vede che questo Ryzen è complicato... :mc:
No, si vede che se ne fottono.
Per le mainstream ne rilasciano uno alla settimana.
Eppure le CPU sono le stesse. :rolleyes:
Lorenzoz
27-04-2017, 16:06
Wow, spedizione avvenuta per il 1600 + Gaming 3.
Mi sa che monto la prossima settimana a meno che SDA non mi stupisca.
No, si vede che se ne fottono.
Per le mainstream ne rilasciano uno alla settimana.
Eppure le CPU sono le stesse. :rolleyes:
Perché secondo te? perché è meno diffusa perché costa di +? è veramente strana sta cosa....hanno pubblicato l'agesa 1.0.0.4a prima sulla 350 che costa 1 terzo....boh...me la sono chiesta sta cosa...mi aspettavo un supporto più "tempestivo"...a meno che siano allocati sulle nuove piattaforme che usciranno, AMD o non
Crysis90
27-04-2017, 16:16
mi aspettavo un supporto più "tempestivo"...a meno che siano allocati sulle nuove piattaforme che usciranno, AMD o non
GOMBLODDO!!!
:asd:
GOMBLODDO!!!
:asd:
Comunque anche ASrock si comporta così
La K4 e la Killer sono 2 versioni di bios avanti,rispetto alla Taichi e la Pro Gaming ;)
Inizio a preoccuparmi! Non mi danno notizie del mio ordine.. so che sarei un po' OT ma qualcuno ha avuto esperienze con Diginetstore? Inizio a preoccuparli.. non vorrei fare la fine di Ekey! Se domani non mi danno notizie provo a chiedere il rimborso se mai mi verrà dato :mad:
Crysis90
27-04-2017, 16:50
Comunque anche ASrock si comporta così
La K4 e la Killer sono 2 versioni di bios avanti,rispetto alla Taichi e la Pro Gaming ;)
Doppio GOMBLODDO!!
:asd:
Doppio GOMBLODDO!!
:asd:
Drammone :D
Ale55andr0
27-04-2017, 17:01
http://wccftech.com/amds-new-ryzen-chipset-drivers-boost-performance-power-efficiency/
paolo.oliva2
27-04-2017, 17:39
Inizio a preoccuparmi! Non mi danno notizie del mio ordine.. so che sarei un po' OT ma qualcuno ha avuto esperienze con Diginetstore? Inizio a preoccuparli.. non vorrei fare la fine di Ekey! Se domani non mi danno notizie provo a chiedere il rimborso se mai mi verrà dato :mad:
PRESENTE.
Io ho comprato da loro un 1800X e una CH6... e ho pure pagato il procio 50€ in più, perchè sul sito figurava disponibile (e pure valido il contrassegno).
Mi telefonano il giorno dopo dicendo che il contrassegno era troppo alto, io gli dico di fare 2 spedizioni, e discutendo mi hanno convinto di fare il bonifico... che avrebbero anticipato i tempi se io gli avessi mandato via e-mail la copia del bonifico. Dopo 3 settimane mi sono incazzato a iosa... e mi hanno detto che nella settimana prox avrebbero evaso dal lunedi al mercoledi al massimo. Il materiale l'ho avuto il martedi della settimana dopo... totale circa 30 giorni!!!
paolo.oliva2
27-04-2017, 17:45
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=AMD-riduce-il-prezzo-dei-processori-Ryzen-7-1800X_15416
A parte la solita sfilza di luoghi comuni... la notizia è che AMD ha ridotto il prezzo del R7 1800X.
Non per i problemi di prestazioni in giochi, o per il confronto con Intel... ma perché ha la concorrenza in casa, fortissima di 1700X e 1700... :sofico:
Può esserci anche il motivo che in giugno uscirebbe Skylake-X e Zen X12/X16. SE Intel posizionerà Skylake-X X12 sui 1000$, AMD dovrebbe piazzare a prezzi più bassi sia Zen X12 che Zen X16. Ipotizzando un Zen X16 allo stesso prezzo, 1000$, ovviamente un Zen X12 dovrebbe essere prezzato sui 600/700$... un 1800X a 500$ non lo comprerebbe più nessuno... :sofico:
[QUOTE=luca_pwCUT[/QUOTE]
Grazie molto gentile. :)
Scaricato ed aggiornato bios 1106 sulla CH6, per ora funziona, ovviamente ho dovuto reimpostare i parametri; reimpostando le ram a 2933 ha tentato di impostare i timings su 15 per poi rimetterli a 16 come erano prima di aggiornare.
CiccoMan
27-04-2017, 18:47
Scaricato ed aggiornato bios 1106 sulla CH6, per ora funziona, ovviamente ho dovuto reimpostare i parametri; reimpostando le ram a 2933 ha tentato di impostare i timings su 15 per poi rimetterli a 16 come erano prima di aggiornare.
A me non va... Nel senso che non vengono applicate le modifiche che faccio ai voltaggi RAM e cpu e al molti della CPU...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Crysis90
27-04-2017, 18:58
A me non va... Nel senso che non vengono applicate le modifiche che faccio ai voltaggi RAM e cpu e al molti della CPU...
Mi sono letto le ultime 10 pagine del thread della C6H su Overclock.net
Tranquillo. ;)
Non sei l'unico. :D
A me non va... Nel senso che non vengono applicate le modifiche che faccio ai voltaggi RAM e cpu e al molti della CPU...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Ho provato a mettere moltiplicatore a 38 e vcore a 1.4 da ryzenmaster e funziona come prima; non ho provato da bios.
CiccoMan
27-04-2017, 19:05
Mi sono letto le ultime 10 pagine del thread della C6H su Overclock.net
Tranquillo. ;)
Non sei l'unico. :D
Il fatto di non essere l'unico non mi rende affatto tranquillo :(
Mo devo fare tutta la cavolo di procedura per rimettere l'1002... Molto bene...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Crysis90
27-04-2017, 19:32
Il fatto di non essere l'unico non mi rende affatto tranquillo :(
Mo devo fare tutta la cavolo di procedura per rimettere l'1002... Molto bene...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Ma perchè lo hai messo, scusa!?!?!
Ti avevo detto che non era nulla di più di un ALPHA con qualche bugfix in più. :rolleyes:
Ma IL Tctl anche a voi è tornato senza offset? a me nei bios da 58°...come se i 20° in meno non ci fossero....e ho fatto un clear cmos togliendo la batteria pure...ho il 1700X
CiccoMan
27-04-2017, 19:47
Ma perchè lo hai messo, scusa!?!?!
Ti avevo detto che non era nulla di più di un ALPHA con qualche bugfix in più. :rolleyes:
Perché col 1002 non riesco ad andare oltre i 2400mhz sulle RAM con bclk a 100... perché col 1002 se provo a salire di bclk il pcie passa a gen.2 (VGA e SSD m.2). Perché il sw Aura non mi rileva le trident RGB. Perché chi ha messo i nuovi bios con l'agesa 1004 ha notato un netto miglioramento delle performance durante l'utilizzo di Windows... Insomma, perché per quelli che sono i miei standard (e ripeto... i miei ) allo stato attuale la piattaforma Ryzen non funziona bene.
Questo mi spinge a testare ogni novità appena disponibile... la speranza :sofico:
E se entro giugno la situazione non migliora, vendo CPU e scheda madre e passo a Skylake-x
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
bagnino89
27-04-2017, 20:07
State calmi... Secondo me sulle schede più costose ed in generale sulle X370 i BIOS arrivano più lentamente perché vogliono evitare di fare minchiate... Prima li danno in pasto alle B350 e poi, se è tutto OK, passano alle schede di fascia superiore.
Comunque ribadisco che si dovrebbe creare un thread apposito per la Crosshair, visto che la avete in diversi!
CiccoMan
27-04-2017, 20:14
State calmi... Secondo me sulle schede più costose ed in generale sulle X370 i BIOS arrivano più lentamente perché vogliono evitare di fare minchiate... Prima li danno in pasto alle B350 e poi, se è tutto OK, passano alle schede di fascia superiore.
Comunque ribadisco che si dovrebbe creare un thread apposito per la Crosshair, visto che la avete in diversi!
Beh, nel caso specifico sono stati lentissimi per rilasciare un bios che non va ... Dopo tanti anni è la prima volta che vedo una roba del genere. Ma per me non è un problema... Sono un po' deluso da questo nuovo bios perché dopo un mese di attesa mi aspettavo qualche evoluzione.
Semplicemente se la situazione rimane questa mi viene fatto di guardarmi intorno...Mi sembra naturale... e se cambio, non lo faccio di certo per ritrovarmi dove stavo prima :)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
pallappesa
27-04-2017, 20:16
Ciao,
chi mi da un aiutino per strizzare la RAM ?
Vengeance LPX 2x4GB 3200 16-18-18-36
Asrock x370 Gaming K4
sono a 2400 stabile con profilo XMP, a 2667 il sistema parte e funziona, oltre ?
So che non è possibile chiedere troppo per ora, ma se qualcuno ha qualche dritta ....
The DeViL's
27-04-2017, 20:36
Ma è possibile che a ogni aggiornamento bios con la ch6 mi cambiano sempre i parametri overclock?
Con lo 83 avevo tutto a 3.85 con vcore 1.25 llc3 ora con 1106 non regge più con gli stessi parametri...
Boh
PRESENTE.
Io ho comprato da loro un 1800X e una CH6... e ho pure pagato il procio 50€ in più, perchè sul sito figurava disponibile (e pure valido il contrassegno).
Mi telefonano il giorno dopo dicendo che il contrassegno era troppo alto, io gli dico di fare 2 spedizioni, e discutendo mi hanno convinto di fare il bonifico... che avrebbero anticipato i tempi se io gli avessi mandato via e-mail la copia del bonifico. Dopo 3 settimane mi sono incazzato a iosa... e mi hanno detto che nella settimana prox avrebbero evaso dal lunedi al mercoledi al massimo. Il materiale l'ho avuto il martedi della settimana dopo... totale circa 30 giorni!!!
Mi ricordavo i tuoi post di incazzatura durante l'attesa ma non ricordavo in quale store avevi acquistato! La cosa assurda, è che lo store ha recensioni molto positive, quindi mi viene da pensare che abbiano problemi a reperire ryzen o la ROG in tempi brevi (3-5 giorni che dichiarano)!
Beh, la buona notizia è che prima o poi dovrei ricevere la merce. Speriamo entro settimana prossima..
Grazie:)
Ma è possibile che a ogni aggiornamento bios con la ch6 mi cambiano sempre i parametri overclock?
Con lo 83 avevo tutto a 3.85 con vcore 1.25 llc3 ora con 1106 non regge più con gli stessi parametri...
Boh
Mi chiedo solo quanto dovremo aspettare per avere un bios decente; speriamo almeno entro maggio; comunque una discussione dedicata per la ch6 sarebbe una santa cosa.
CiccoMan
27-04-2017, 21:38
Mi chiedo solo quanto dovremo aspettare per avere un bios decente; speriamo almeno entro maggio; comunque una discussione dedicata per la ch6 sarebbe una santa cosa.
La cosa che fa incazzare è che con questo 1106 il sistema è veramente più reattivo. Te ne accorgi subito dal caricamento del sistema operativo e dal tempo di login... è visibilmente più veloce... Se non fosse che non mantiene i dannati settaggi...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Fabio1987
27-04-2017, 21:41
ragazzi qualcuno di recente ha acquistato il 1700 su tao? no perché i tempi iniziano ad allungarsi e vorrei capire se ci sono difficoltà nel reperire la merce :/
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Crysis90
27-04-2017, 21:44
ragazzi qualcuno di recente ha acquistato il 1700 su tao? no perché i tempi iniziano ad allungarsi e vorrei capire se ci sono difficoltà nel reperire la merce :/
Io ci ho preso il mio 1700X.
Ci ho messo circa una settimana a riceverlo, contando i tempi di accredito del bonifico. ;)
La cosa che fa incazzare è che con questo 1106 il sistema è veramente più reattivo. Te ne accorgi subito dal caricamento del sistema operativo e dal tempo di login... è visibilmente più veloce... Se non fosse che non mantiene i dannati settaggi...
Io mi tengo stretto stretto il 1002. :O :Prrr: :read:
La cosa che fa incazzare è che con questo 1106 il sistema è veramente più reattivo. Te ne accorgi subito dal caricamento del sistema operativo e dal tempo di login... è visibilmente più veloce... Se non fosse che non mantiene i dannati settaggi...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
ah ecco...allora non sono l'unico ad aver percepito la cosa...la diminuzione dei tempi di boot cmq è dovuta alla nuova versione dell'agesa.....sembra veramente un missile....cmq secondo me è una cosa legata al turbo....prima con hwinfo rarissimamente mi capitava di vedere un picco di 1.570.....come vcore max...adesso lo vedo molto + spesso...cazzarola....almeno questo è quello che dice il SIO della scheda madre...SVI2 TFN dà come massimo 1.531v...anche li non ci capisce un casso....boh...quale dei due è corretto...salamado...
EDIT cmq hanno fatto qcosa...bench di ROTR su 1070GTX 1080P 104fps...prima stavamo sui 100...secondo me il turbo o xfr intervengono + spesso....
Ma che differenza c'è tra:
Update AGESA to 1.0.0.4a (rilasciato nei bios un mese fa)
e
Update Agesa Version string "SummitPI-AM4 1.0.0.4a" (rilasciato ieri)
???
Fabio1987
27-04-2017, 21:58
Io ci ho preso il mio 1700X.
Ci ho messo circa una settimana a riceverlo, contando i tempi di accredito del bonifico. ;)
Boh, il 19 hanno constatato il bonifico ed il 21 hanno messo l'ordine in lavorazione :/ sarà che forse la fretta di avere la nuova piattaforma fra le mani sta ingigantendo l'ansia xD
Comunque per quanto riguarda le lamentele sui bios acerbi: ragazzi si sapeva, avete acquistato ryzen sapendo che sarebbe stato un totale salto nel buio e che ci sarebbero stati tempi lunghi per renderla una piattaforma stabile. Ci sono ampissimi margini di miglioramento ma attualmente siamo ancora all'inizio...
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
CiccoMan
27-04-2017, 22:01
ah ecco...allora non sono l'unico ad aver percepito la cosa...la diminuzione dei tempi di boot cmq è dovuta alla nuova versione dell'agesa.....sembra veramente un missile....cmq secondo me è una cosa legata al turbo....prima con hwinfo rarissimamente mi capitava di vedere un picco di 1.570.....come vcore max...adesso lo vedo molto + spesso...cazzarola....almeno questo è quello che dice il SIO della scheda madre...SVI2 TFN dà come massimo 1.531v...anche li non ci capisce un casso....boh...quale dei due è corretto...salamado...
Boh, ti dico che ora sto facendo lo stability test di Aida per vedere se quantomeno con le RAM abbiamo fatto progressi... CPU al 100% e RAM occupata al 99%... Navigo, leggo mail, apro altri programmi , guardo film 1080p, come se fosse niente ... Tutto super reattivo, mentre prima qualche impuntamento lo si notava anche solo per aprire Paint e salvare uno screen.
Infatti mi sa che lo tengo perché, anche se non si può overcloccare , comunque il sistema va meglio e sembrerebbe che le RAM rullano a 2666 contro i 2400 di prima.
Davvero peccato :(
EDIT. intanto il sw Aura continua a non rilevarmi ste caxxo di Trident RGB... qualcuno ce le ha funzionanti su Windows 10 cu?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Boh, ti dico che ora sto facendo lo stability test di Aida per vedere se quantomeno con le RAM abbiamo fatto progressi... CPU al 100% e RAM occupata al 99%... Navigo, leggo mail, apro altri programmi , guardo film 1080p, come se fosse niente ... Tutto super reattivo, mentre prima qualche impuntamento lo si notava anche solo per aprire Paint e salvare uno screen.
Infatti mi sa che lo tengo perché, anche se non si può overcloccare , comunque il sistema va meglio e sembrerebbe che le RAM rullano a 2666 contro i 2400 di prima.
Davvero peccato :(
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Anche io lo tengo, male che vada per ora uso ryzenmaster, il prossimo si spera sarà se non definitivo perlomeno più stabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.