View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Grizlod®
05-05-2017, 19:32
Penso che sia l'unico qua con micron e Ryzen , tutti con Samsung e Hynix vero?Sono voluto andare sul sicuro, senza troppe pretese, ormai non ho più tempo per sbattimenti e menate varie (:sperem: ).
https://s26.postimg.org/eql7aq62x/DSCF8460.jpg (https://postimg.org/image/9f6aq0k05/)
Per questioni economiche, ho pure optato per una AsRock MicroATX...ora mi manca la CPU. Il tutto verrà collocato in un HAF-XB (che già avevo), per ora col Wraith (dell' FX 6350).
bagnino89
05-05-2017, 20:56
E insomma mi è arrivata la K4. Già dal packaging si vede una cura maggiore rispetto alla Prime, la mobo è molto meno old school rispetto alla Prime, nel senso che è molto liscia e non frastagliata di integrati in ogni dove come quella.
Però DOA. Quindi visto che mi sono fracassato le palle di montare e smontare faccio un reso, mi tengo la prime e me ne faccio una ragione -.-
Assurdo.
Sono sempre piú tentato da asrock, b350 k4 (peccato per la marchiatura fatality...) o la x370 killer...consigliate fortemente (o meglio, sconsigliate per qualche magagna nota) uno dei 2?
Mi sa che appena becco una qualche offerta su un componente (cpu/ram/mb) parte l'ordine a catena di tutto :D
E' gia stato detto che è uscito un nuovo bios per la Taichi?
Versione 2.20: Update Agesa Version string "SummitPI-AM4 1.0.0.4a"
Domenica lo provo.
EDIT: pare che sia solo un update della stringa perchè prodotti di terze parti non leggevano correttamente la versione dell'AGESA.
In pratica non è quello per le ram.
AmuroRei_2
06-05-2017, 00:27
Ecco qui il mio Ryzen 1700 un po tamarrato:
http://www.hosting.universalsite.org/thumb-img20170505193430-FABF_590CFA18.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-img20170505193430-FABF_590CFA18.html) http://www.hosting.universalsite.org/thumb-img20170505215148-649F_590CFA18.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-img20170505215148-649F_590CFA18.html) http://www.hosting.universalsite.org/thumb-img20170505215254-E772_590CFB4A.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-img20170505215254-E772_590CFB4A.html)
http://www.hosting.universalsite.org/thumb-img20170505224012hdr-9268_590CFBAE.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-img20170505224012hdr-9268_590CFBAE.html) http://www.hosting.universalsite.org/thumb-img20170506001415hdr-7766_590D009A.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-img20170506001415hdr-7766_590D009A.html) http://www.hosting.universalsite.org/thumb-img20170506001453hdr-AFA9_590D00D0.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-img20170506001453hdr-AFA9_590D00D0.html)
Emaximus
06-05-2017, 01:33
Sono sempre piú tentato da asrock, b350 k4 (peccato per la marchiatura fatality...) o la x370 killer...consigliate fortemente (o meglio, sconsigliate per qualche magagna nota) uno dei 2?
Mi sa che appena becco una qualche offerta su un componente (cpu/ram/mb) parte l'ordine a catena di tutto :D
Se devi scegliere tra la b350 gamung k4 e x370 killer, allora vai di killer; se invece devi scegliere tra x370 gaming k4 e x370 killer, vai di x370 k4 (ha le usb 3.1 mentre la killer no).
Roland74Fun
06-05-2017, 06:58
Come al solito se con le schede madri MSI si usa l'overclock automatico se ne vedono delle belle. :D :D
Ad esempio qui una MSI X370 XPOWER GAMING TITANIUM
https://www.youtube.com/watch?v=QHu-0P8F7Gw
PS
Leggete i commenti al video se volete farvi due risate... (amare)... :( :(
Angelo Vettese
06-05-2017, 07:45
Buongiorno, voglio comprare una cpu ryzen 5, qualcuno può dirmi se è meglio una scheda madre ASUS prime x 370 pro o una asrock fatality o killer?
Neverlost
06-05-2017, 07:58
Buongiorno, voglio comprare una cpu ryzen 5, qualcuno può dirmi se è meglio una scheda madre ASUS prime x 370 pro o una asrock fatality o killer?
sono entrambe valide una volta aggiornato il bios.
AmuroRei_2
06-05-2017, 08:00
http://www.hosting.universalsite.org/thumb-cpuz-910F_590D7340.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-cpuz-910F_590D7340.html) http://www.hosting.universalsite.org/thumb-cinebench1-6E78_590D7340.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-cinebench1-6E78_590D7340.html)
Tutto a default :)
Come al solito se con le schede madri MSI si usa l'overclock automatico se ne vedono delle belle. :D :D
Ad esempio qui una MSI X370 XPOWER GAMING TITANIUM
https://www.youtube.com/watch?v=QHu-0P8F7Gw
PS
Leggete i commenti al video se volete farvi due risate... (amare)... :( :(
quella mobo ha uno switch a rotella per l'auto overclock associato alla pressione di un tasto con dei preset fino a 4.2GHz 4.5GHz, devono aver preconfigurato settaggi molto fantasiosi in quella funzione di auto overclock almeno in rapporto alle cpu attuali, però magari è stato fatto in ottica di cpu future che potrebbero farcela.
ad ogni modo non gliene faccio una colpa per aver inserito questa feature sulla mobo, c'è anche sulla variante intel e credo che a una parte di chi la sceglie possa pure interessare(se uno non ha mai armeggiato con questo genere di impostazioni è facile pensare che possa essere attirato da un tasto che fa tutto da solo) è lo sbilanciamento del costo rispetto a ciò che offre che mi pare esagerato...ammetto anche che pur avendola trovata orribile esteticamente fin dalla presentazione e non amando led e decorazioni varie, in un video di paul's hardware si vede una build con questa mobo che, costo allucinante a parte, mi è piaciuta.
Crysis90
06-05-2017, 08:39
http://wccftech.com/amd-ryzen-memory-support-to-be-expanded-with-upcoming-microcode-update/
Da mettere in prima pagina, c'è la lista di tutte la RAM B-Die. ;)
BONUS:
Che soddisfazioni la Pasta del Capitano. :D :D :doh: :mc:
http://wccftech.com/intel-i7-7700k-owners-flood-forums-with-overheating-complaints/
http://wccftech.com/amd-ryzen-memory-support-to-be-expanded-with-upcoming-microcode-update/
Da mettere in prima pagina, c'è la lista di tutte la RAM B-Die. ;)
http://wccftech.com/intel-i7-7700k-owners-flood-forums-with-overheating-complaints/
Che soddisfazioni la Pasta del Capitano. :D :D :doh: :mc:
ma quindi banchi da 16gb bdie non esistono?
Scusate l'ignoranza.
Ragazzi ma di itx in giro nemmeno l'ombra ancora? :muro:
Grazie
Ciao
Fabio1987
06-05-2017, 08:48
Buongiorno ragazzi, ho preso delle Corsair CMK16GX4M2B3200C16R ritenute compatibili dalla lista della compatibilità della mia mobo, ma di andare oltre i 2666mhz proprio no ne vuole sapere (cosa ampiamente prevista, per tale motivo avevo acquistato in amazzonia per stare sereno :D).
Ad oggi c'è una lista di ram che si riesce a forzare fino ai fatidici 3200? su cosa potrei virare?
Crysis90
06-05-2017, 08:51
http://wccftech.com/intel-i7-7700k-owners-flood-forums-with-overheating-complaints/
"We do not recommend running outside the processor specifications, such as by exceeding processor frequency or voltage specifications."
:asd: :sbonk:
Well done, Intel. :read:
Ale55andr0
06-05-2017, 08:53
http://wccftech.com/amd-ryzen-memory-support-to-be-expanded-with-upcoming-microcode-update/
Questo perché l'aggiornamento non era per la compatibilità con le ram e la colpa è dei produttori di mobo (TUTTI!) che progettano sia la parte hardware (alimentazione, i/o ecc) che i bios per le memorie ddr4 da ANNI. Dai, è ovvio che l'mc di ryzen è un po' capriccioso, non esiste al mondo che si dica che è incompatibile coi cas dispari e la colpa... è delle mobo e il procio non c'entra nulla! Per altro se tale era il motivo non era amd a dover rilasciare nulla...
Crysis90
06-05-2017, 08:57
CUT
Ti sei preso RyZen o no, insomma? Che modello?
SpongeJohn
06-05-2017, 08:58
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44345023&postcount=11839
Post salvato tra i preferiti per le lunghe notti solitarie :D
Buongiorno ragazzi, ho preso delle Corsair CMK16GX4M2B3200C16R ritenute compatibili dalla lista della compatibilità della mia mobo, ma di andare oltre i 2666mhz proprio no ne vuole sapere (cosa ampiamente prevista, per tale motivo avevo acquistato in amazzonia per stare sereno :D).
Ad oggi c'è una lista di ram che si riesce a forzare fino ai fatidici 3200? su cosa potrei virare?
Più che una lista di ram compatibili, c'è un video (in inglese) su come cercare di overcloccare le ram sulle mobo msi. La situazione comunque dovrebbe migliorare col tempo e i nuovi bios così da non dover procedere manualmente per tentativi.
Gyammy85
06-05-2017, 08:58
Azz li volevo postare io :asd:
Quello intel fa troppo ridere, sono 10 anni che fa così (pigliati il q6600, lo occhi a 3 gigga e va quanto quello da mille euriiiiii e giù i pacconi sulle spalle) e ora consiglia che forse forse è meglio non farlo, pigliati il 7790 liscio a 100 mhz in più che va come il 7700 con 100 mhz in più e butta quel vecchiume di 7700, ce l'hai da due mesi nel case :banned:
Fabio1987
06-05-2017, 09:00
Post salvato tra i preferiti per le lunghe notti solitarie :D
Più che una lista di ram compatibili, c'è un video (in inglese) su come cercare di overcloccare le ram sulle mobo msi. La situazione comunque dovrebbe migliorare col tempo e i nuovi bios così da non dover procedere manualmente per tentativi.
Quindi che faccio, me le tengo ed amen? :D
SpongeJohn
06-05-2017, 09:08
http://wccftech.com/amd-ryzen-memory-support-to-be-expanded-with-upcoming-microcode-update/
Questo perché l'aggiornamento non era per la compatibilità con le ram e la colpa è dei produttori di mobo (TUTTI!) che progettano sia la parte hardware (alimentazione, i/o ecc) che i bios per le memorie ddr4 da ANNI. Dai, è ovvio che l'mc di ryzen è un po' capriccioso, non esiste al mondo che si dica che è incompatibile coi cas dispari e la colpa... è delle mobo e il procio non c'entra nulla! Per altro se tale era il motivo non era amd a dover rilasciare nulla...
Consiglio di rileggere quello che hai postato.
"A new microcode update is on its way to expand Ryzen memory support and enable automated compatibility...
... new AGESA 1006 microcode update will add more than 20 new memory registers to enable direct plug and play compatibility"
"Remember, the advertised speeds of almost all DDR4 memory kits out there are based on the proprietary Intel XMP"
L'overclock automatico può essere facilitato con il microcode update, il lavoro vero per adattare l'xmp alle piattaforme AMD è appannaggio dei produttori delle schede madri.
Se per te la colpa è sempre di AMD a prescindere perché da mesi ad ogni loro mossa o non mossa sbagliano, sappi che la perfezione non esiste. Sopratutto quando il tuo prodotto non dipende solo ed esclusivamente dai tuoi dipendenti.
Ale55andr0
06-05-2017, 09:10
Ti sei preso RyZen o no, insomma? Che modello?
Ho ordinato la mamma e il dissi in firma, arrivano la prox settimana. Prendo ryzen 100% a sto punto direi...:D. Con l'aggiornamento bios di giga di cui sopra vado pure sicuro con le mie trident z 3200 cl15 bdie srk :yeah:
99% 1700X: MI piace avercelo grosso gia out of the box :sofico: e ormai costa poche decine di euro più del liscio...
SpongeJohn
06-05-2017, 09:13
Quindi che faccio, me le tengo ed amen? :D
Beh questa è una guida decente per cominciare, ma come dicevo il video è in inglese.
Comunque si le terrei. Già 2600 è un buon risultato "per ora", se non vuoi smanettare e cercare di portarle almeno a 3000 (che dovrebbe essere fattibile) allora aspetta qualche bios MSI che possa migliorare l'overclock automatico.
P.s. ma con l'adattatore enermax com'è andata a finire?
Gyammy85
06-05-2017, 09:14
Ho ordinato la mamma e il dissi in firma, arrivano la prox settimana. Prendo ryzen 100% a sto punto direi...:D. Con l'aggiornamento bios di giga di cui sopra vado pure sicuro con le mie trident z 3200 cl15 bdie srk :yeah:
99% 1700X: MI piace avercelo grosso gia out of the box :sofico: e ormai costa poche decine di euro più del liscio...
Almeno quello dai...
Ma sei sicuro che poi la 1080ti non si offende e si rifiuta di fare quelle cosine? :oink:
SpongeJohn
06-05-2017, 09:15
Quindi prendi un K che costa di più e si può overclockare ma ti consigliano di non overclockarlo? :D
A "difesa" di Intel, qualsiasi loro risposta al di fuori di quella che han dato: potrebbe generare un rischio di cause, e menate legali varie...
Crysis90
06-05-2017, 09:15
Quindi prendi un K che costa di più e si può overclockare ma ti consigliano di non overclockarlo? :D
Quando si dice "essere coerenti". :asd:
Questo è l'esempio (im)perfetto.
Ale55andr0
06-05-2017, 09:16
Almeno quello dai...
Ma sei sicuro che poi la 1080ti non si offende e si rifiuta di fare quelle cosine? :oink:
Non ti preoccupare...:O
ma vega (quando) esce? :ciapet:
Crysis90
06-05-2017, 09:17
99% 1700X: MI piace avercelo grosso gia out of the box :sofico: e ormai costa poche decine di euro più del liscio...
http://i.imgur.com/Y3ARVDq.jpg
:D :O
Fabio1987
06-05-2017, 09:21
Beh questa è una guida decente per cominciare, ma come dicevo il video è in inglese.
Comunque si le terrei. Già 2600 è un buon risultato "per ora", se non vuoi smanettare e cercare di portarle almeno a 3000 (che dovrebbe essere fattibile) allora aspetta qualche bios MSI che possa migliorare l'overclock automatico.
P.s. ma con l'adattatore enermax com'è andata a finire?
A questo punto per questioni puramente estetiche voglio provare le Corsair Vengeance LED, che almeno si abbinano. Le tengo insieme e poi decido di quale fare il reso.
Per il kit ho dovuto pagare 24€ e me lo hanno spedito a casa. Devo dire che finalmente hanno capito che montarlo da solo era frustrante ed hanno inserito delle rondelle autobloccanti per tenere le 4 viti IMMOBILI così da facilitarti il montaggio. Peccato che nel mio case, dopo aver montato tutto, non ci stava per colpa del dissipatore dei vrm della mobo che sporge troppo verso l'interno..... imho mi tocca cambiare case :S
Gyammy85
06-05-2017, 09:27
Non ti preoccupare...:O
ma vega (quando) esce? :ciapet:
Fra poco
Ormai la faccina dal campo vga la puoi togliere, e mettere un bel thegreenkingiscoming o cose del genere :Prrr: :Prrr:
Questo perché l'aggiornamento non era per la compatibilità con le ram e la colpa è dei produttori di mobo (TUTTI!) che progettano sia la parte hardware (alimentazione, i/o ecc) che i bios per le memorie ddr4 da ANNI. Dai, è ovvio che l'mc di ryzen è un po' capriccioso, non esiste al mondo che si dica che è incompatibile coi cas dispari e la colpa... è delle mobo e il procio non c'entra nulla! Per altro se tale era il motivo non era amd a dover rilasciare nulla...
Consiglio di rileggere quello che hai postato.
"A new microcode update is on its way to expand Ryzen memory support and enable automated compatibility...
... new AGESA 1006 microcode update will add more than 20 new memory registers to enable direct plug and play compatibility"
"Remember, the advertised speeds of almost all DDR4 memory kits out there are based on the proprietary Intel XMP"
L'overclock automatico può essere facilitato con il microcode update, il lavoro vero per adattare l'xmp alle piattaforme AMD è appannaggio dei produttori delle schede madri.
CUT
Io sta storia dei timing pari e dispari non l'ho ancora capita, ma nessuno ne parla? nessuno dà una spiegazione? Da dove deriva il problema e SE e QUANDO sarà risolto? Da chi... da AMD con i suoi AGESA o dai produttori di schede quando faranno dei bios decenti?
:confused:
Un qualcosa di ufficiale esiste?
SpongeJohn
06-05-2017, 09:40
A questo punto per questioni puramente estetiche voglio provare le Corsair Vengeance LED, che almeno si abbinano. Le tengo insieme e poi decido di quale fare il reso.
Per il kit ho dovuto pagare 24€ e me lo hanno spedito a casa. Devo dire che finalmente hanno capito che montarlo da solo era frustrante ed hanno inserito delle rondelle autobloccanti per tenere le 4 viti IMMOBILI così da facilitarti il montaggio. Peccato che nel mio case, dopo aver montato tutto, non ci stava per colpa del dissipatore dei vrm della mobo che sporge troppo verso l'interno..... imho mi tocca cambiare case :S
Ok ho completato il form per il kit ma la risposta automatica non è incoraggiante: A personalized initial confirmation will not be sent.
Vedremo :)
Martedì finalmente dovrebbe arrivarmi la Asus.
Fabio1987
06-05-2017, 09:49
Ok ho completato il form per il kit ma la risposta automatica non è incoraggiante: A personalized initial confirmation will not be sent.
Vedremo :)
Martedì finalmente dovrebbe arrivarmi la Asus.
Tranquillo, se ti spetta gratis te lo spediscono all'indirizzo indicato o al massimo in quello della fattura. Comunque io sono stato contattato tramite mail, quindi se qualcosa non va ti contattano ;)
Comunque mi passeresti il video dell'oc msi? che ci butto un occhio :)
PS qualcuno sa dirmi qualcosa sul case Nzxt H442? me ne sono innamorato ma vorrei qualche feedback sulle dimensioni e sullo spazio interno :D
Ale55andr0
06-05-2017, 09:55
Fra poco
Ormai la faccina dal campo vga la puoi togliere, e mettere un bel thegreenkingiscoming o cose del genere :Prrr: :Prrr:
Quella la lascio perché sta storia è troppo: :asd:
Ale55andr0
06-05-2017, 09:57
Io sta storia dei timing pari e dispari non l'ho ancora capita, ma nessuno ne parla? nessuno dà una spiegazione? Da dove deriva il problema e SE e QUANDO sarà risolto? Da chi... da AMD con i suoi AGESA o dai produttori di schede quando faranno dei bios decenti?
:confused:
Un qualcosa di ufficiale esiste?
Mah nel caso di giga se ho letto bene col nuovo agesa non dovrebbero esserci rogne, sennò che senso avrebbe? Credo sarà lo stesso per gli altri produttori
Crysis90
06-05-2017, 10:03
Mah nel caso di giga se ho letto bene col nuovo agesa non dovrebbero esserci rogne, sennò che senso avrebbe? Credo sarà lo stesso per gli altri produttori
Il tuo kit dovrebbe essere un Samsung B-Die come il mio.
Io il mio kit non ho alcun problema a spingerlo fino a 3600 Mhz CL13 in OC. ;)
Quindi non dovresti avere problemi.
Comunque in firma hai scritto RyZen con la "i"....è voluto? :D
Mah nel caso di giga se ho letto bene col nuovo agesa non dovrebbero esserci rogne, sennò che senso avrebbe? Credo sarà lo stesso per gli altri produttori
Boh... intanto dato che è uscita la notizia anche sulla home ho colto la palla al balzo ed ho chiesto lumi, vediamo se Corsini risponde...
SpongeJohn
06-05-2017, 10:17
Tranquillo, se ti spetta gratis te lo spediscono all'indirizzo indicato o al massimo in quello della fattura. Comunque io sono stato contattato tramite mail, quindi se qualcosa non va ti contattano ;)
Comunque mi passeresti il video dell'oc msi? che ci butto un occhio :)
PS qualcuno sa dirmi qualcosa sul case Nzxt H442? me ne sono innamorato ma vorrei qualche feedback sulle dimensioni e sullo spazio interno :D
Ehm ma l'indirizzo non lo chiedono in quel form da compilare :|
Boh vediamo cosa rispondono e se rispondono. Comunque non ti ho linkato il video in effetti :D
https://youtu.be/vZgpHTaQ10k?t=275
Quindi prendi un K che costa di più e si può overclockare ma ti consigliano di non overclockarlo? :D
ad ogni modo l'overclock è sempre sconsigliato dal produttore che ti garantisce le specifiche standard, tutto il resto prima veniva fatto per avere di più oggi viene fatto perché è vista come una feature aggiuntiva all'incirca garantita, ma non è così.
a me sembra una presa di posizione comprensibile quella di intel, che poi uno abbia preso la tal cpu nello specifico perché sa che di solito va a 4.8-4.9-5GHz e ci rimanga male perché non regge o ha problemi di altra natura è un altro conto.
dav1deser
06-05-2017, 10:29
Ma se AMD ha anche consigliato le tensioni corrette per occare e messo a disposizione un tool per farlo?
Non vuol dire che AMD ti garantisca nulla a riguardo (o anche Intel), difatti se vai sul sito di AMD a scaricare Ryzen Master, nelle footnotes trovi (questo è solo un estratto):
AMD does not provide support or service for issues or damages related to use of an AMD processor outside of official AMD specifications or outside of factory settings.
DAMAGES CAUSED BY USE OF YOUR AMD PROCESSOR OUTSIDE OF OFFICIAL AMD SPECIFICATIONS OR OUTSIDE OF FACTORY SETTINGS ARE NOT COVERED UNDER ANY AMD PRODUCT WARRANTY AND MAY NOT BE COVERED BY YOUR BOARD OR SYSTEM MANUFACTURER’S WARRANTY.
Semplicemente loro ti dicono, "se vuoi puoi farlo, noi ti consigliamo questo e quest'altro, ma qualunque cosa succeda, sono cavoli tuoi".
devil_mcry
06-05-2017, 10:31
Ma se AMD ha anche consigliato le tensioni corrette per occare e messo a disposizione un tool per farlo?
Anche Intel se è solo per quello idem tutti i produttori di VGA
Ma poi se lo bruci mica te lo passano in garanzia... Intel offre anche una garanzia supplementare volendo per l:'OC ma costa e credo la facciano solo alcuni in cerca di WR
CiccoMan
06-05-2017, 10:34
Ma se AMD ha anche consigliato le tensioni corrette per occare e messo a disposizione un tool per farlo?
Comunque l'overclock rimane un uso improprio del prodotto.
Anche Intel fornisce la tuning utility, ma comunque avverte che il funzionamento fuori specifica non è garantito e che l'overclock è a "vostro rischio e pericolo" :D
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
06-05-2017, 10:43
A me sinceramente mi si era bruciato un 1090T per la condensa... e dubito che in fase di test non l'abbiano capito... ma me l'hanno cambiato e in 7 giorni avevo il sostituto a casa.
Non è che una ditta sia Babbo Natale e l'altra un usuraio... ma secondo me l'accettazione dell'RMA dipende principalmente dalla posizione del brand. Cioè... se la ditta Paperino vuole accattivarsi la clientela, lo sostituisce, se la ditta Pluto ha la forza del brand, ti può pure mandare a fanculo.
Quello che al limite "altera", è il rapporto tra quanto paghi il procio e il "caxxi tuoi" da parte del brand.
In poche parole... se io prendessi un 1700 e mi si brucia e AMD mi dicesse caxxi tuoi, ok, ho speso 300€... amen. Ma se la stessa cosa me la dice Intel con un 6900K pagato 1200€, non mi sembra che il tutto sia da interpretare sullo stesso piano, cioè non mi sembra tanto corretto generalizzare.
P.S.
Poi è ovvio che entrambe le ditte si tutelino se uno fa l'OC... perchè poi se c'è il bimbo minchia che gli spara 2V e il procio salta...
Secondo me da un punto di vista AMD è corretta nel senso che ad esempio, il mio 1800X ha un VID di 1,325V per i 3,6GHz (con i primi bios 1,35V), e 1,55V per l'XFR... e questo ti porta a pensare di avere un margine di 0,2/0,225V... peccato che nella realtà, dai 4,1GHz dell'XFR arrivi solamente a +50MHz... (4,150MHz)... che per essere RS devi avere il mondo come raffreddamento e per il DU abitare al Polo Nord...
Di buono c'è che qualsiasi 1700 ti permette di arrivare ad aria almeno sui 3,7/3,8GHz ad aria... che per quello che costa è letteralmente un regalo.
CiccoMan
06-05-2017, 10:52
A me sinceramente mi si era bruciato un 1090T per la condensa... e dubito che in fase di test non l'abbiano capito... ma me l'hanno cambiato e in 7 giorni avevo il sostituto a casa.
Non è che una ditta sia Babbo Natale e l'altra un usuraio... ma secondo me l'accettazione dell'RMA dipende principalmente dalla posizione del brand. Cioè... se la ditta Paperino vuole accattivarsi la clientela, lo sostituisce, se la ditta Pluto ha la forza del brand, ti può pure mandare a fanculo.
Quello che al limite "altera", è il rapporto tra quanto paghi il procio e il "caxxi tuoi" da parte del brand.
In poche parole... se io prendessi un 1700 e mi si brucia e AMD mi dicesse caxxi tuoi, ok, ho speso 300€... amen. Ma se la stessa cosa me la dice Intel con un 6900K pagato 1200€, non mi sembra che il tutto sia da interpretare sullo stesso piano, cioè non mi sembra tanto corretto generalizzare.
Che l'abbiano capito è un conto, ma che siano in grado di dimostrarlo per invalidare la garanzia è un altro. Prova a rimandare indietro un 6900k con segni evidenti di manomissione, poi vedi che ti dicono :D
Comunque il discorso garanzia è un altra cosa, la questione era relativa alle politiche commerciali dei brand che promuovono l'overclock come feature ma ne scoraggiano la pratica :)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
pretorianus
06-05-2017, 11:07
Buongiorno ragazzi, ho preso delle Corsair CMK16GX4M2B3200C16R ritenute compatibili dalla lista della compatibilità della mia mobo, ma di andare oltre i 2666mhz proprio no ne vuole sapere (cosa ampiamente prevista, per tale motivo avevo acquistato in amazzonia per stare sereno :D).
Ad oggi c'è una lista di ram che si riesce a forzare fino ai fatidici 3200? su cosa potrei virare?
Anche io ho le tue stesse RAM ma montate in una X370 GAMING PRO CARBON e usando l'XMP opzione 2 mi pare mi andavano a 3200 solo che la ventola girava forte e a me non piace il rumore della ventola ho messo di default e viaggiano a 2133 ma è silenzioso il pc
paolo.oliva2
06-05-2017, 11:11
Che l'abbiano capito è un conto, ma che siano in grado di dimostrarlo per invalidare la garanzia è un altro. Prova a rimandare indietro un 6900k con segni evidenti di manomissione, poi vedi che ti dicono :D
Comunque il discorso garanzia è un altra cosa, la questione era relativa alle politiche commerciali dei brand che promuovono l'overclock come feature ma ne scoraggiano la pratica :)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Infatti poi ho editato e aggiunto (mio vizio, sorry), che lato marketing le ditte sono tutte uguali... In fin dei conti, io posso parlare per AMD in concreto, l'XFR era stato presentato in un modo, senz'altro corretto, perchè non specificato bene nelle righe, ma ovviamente in quelle righe non veniva riportato il limite di frequenza silicio, il limite di TH ed il limite del TDP, ed ovviamente omettendo qualsiasi collegamento frequenza/TDP.
Fabio1987
06-05-2017, 11:32
Anche io ho le tue stesse RAM ma montate in una X370 GAMING PRO CARBON e usando l'XMP opzione 2 mi pare mi andavano a 3200 solo che la ventola girava forte e a me non piace il rumore della ventola ho messo di default e viaggiano a 2133 ma è silenzioso il pc
Da me va in fake boot con entrambi i profili, però devo dire che non ci ho smanettato più di tanto :S
si ma un conto è non coprire con la garanzia l'overclock un conto è sconsigliarti di farlo su una cpu venduta apposta come overclockabile.
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
il senso dei K è che offrono le massime frequenze "della famiglia" ed in più hai il moltiplicatore sbloccato, ma fuori specifica non ti garantiscono niente, diversamente da ziobepi intel non dice "prendi un K e vai a 5GHz facili".
se tu hai un esemplare che come riportato dalla news raggiunge picchi di temperature elevati o non regge bene a bassa tensione frequenze maggiori o non regge proprio le frequenze maggiori che vedi in giro...le eventuali conseguenze sono a tuo carico e loro sconsigliano di mettere il componente in condizioni di funzionamento precarie.
se prendi un 1700X come il tuo hai la garanzia di funzionamento alle frequenze stock e stock+turbo/xfr, se tu lo imposti a 4.2GHz e 1.55V ma scalda un delirio ed ha problemi e chiedi ad amd "ma perché scalda ed ha problemi di instabilità?" molto probabilmente ti risponderà che lo stai usando in maniera sconsigliabile, eppure hai comprato una cpu "per overclock" dato che ha il moltiplicatore sbloccato.
Mister D
06-05-2017, 11:47
Buongiorno ragazzi, ho preso delle Corsair CMK16GX4M2B3200C16R ritenute compatibili dalla lista della compatibilità della mia mobo, ma di andare oltre i 2666mhz proprio no ne vuole sapere (cosa ampiamente prevista, per tale motivo avevo acquistato in amazzonia per stare sereno :D).
Ad oggi c'è una lista di ram che si riesce a forzare fino ai fatidici 3200? su cosa potrei virare?
Ciao,
ho appena controllato il QVL e le da per chip samsung ma siccome corsair è notoriamente fetente può essere che la versione che hanno provato loro è diversa da quella che hai te (se noti sull'etichetta incollata alla dissipatore in alluminio c'è il product numer, i timing e un numero di versione:D )
Usa thaiphoon burner e vedi se veramente le tue corsair sono samsung. Se sono samsung single rank è strano che non vadano in auto impostando solo il profilo xmp, se invece dovessero essere hynix single rank allora è più probabile che al momento non puoi andare oltre.
Dal QVL:
Corsair CMK16GX4M2B3200C16R DDR4 3200 3200 Samsung 1.35v SS 8GB √ √
Poi posta qua che sono curioso:D
Cmq puoi anche provare, se non lo hai già fatto, a impostare in manuale la frequenza, tensione ram a 1,35 volt ma anche 1,4 e poi il vsoc su 1,15volt e timing in auto. Se parte dopo modifichi i timing da bios (se te lo permette di fare e se regge ovviamente) oppure le modifichi in windows con ryzen master (è il consiglio di nicolarush che ha usato la combo bios+ryzen master)
Fabio1987
06-05-2017, 12:02
Ciao,
ho appena controllato il QVL e le da per chip samsung ma siccome corsair è notoriamente fetente può essere che la versione che hanno provato loro è diversa da quella che hai te (se noti sull'etichetta incollata alla dissipatore in alluminio c'è il product numer, i timing e un numero di versione:D )
Usa thaiphoon burner e vedi se veramente le tue corsair sono samsung. Se sono samsung single rank è strano che non vadano in auto impostando solo il profilo xmp, se invece dovessero essere hynix single rank allora è più probabile che al momento non puoi andare oltre.
Dal QVL:
Corsair CMK16GX4M2B3200C16R DDR4 3200 3200 Samsung 1.35v SS 8GB √ √
Poi posta qua che sono curioso:D
Cmq puoi anche provare, se non lo hai già fatto, a impostare in manuale la frequenza, tensione ram a 1,35 volt ma anche 1,4 e poi il vsoc su 1,15volt e timing in auto. Se parte dopo modifichi i timing da bios (se te lo permette di fare e se regge ovviamente) oppure le modifichi in windows con ryzen master (è il consiglio di nicolarush che ha usato la combo bios+ryzen master)
Ed ecco svelato l'arcano:
http://i.imgur.com/O86h3ST.jpg
devil_mcry
06-05-2017, 12:03
il senso dei K è che offrono le massime frequenze "della famiglia" ed in più hai il moltiplicatore sbloccato, ma fuori specifica non ti garantiscono niente, diversamente da ziobepi intel non dice "prendi un K e vai a 5GHz facili".
se tu hai un esemplare che come riportato dalla news raggiunge picchi di temperature elevati o non regge bene a bassa tensione frequenze maggiori o non regge proprio le frequenze maggiori che vedi in giro...le eventuali conseguenze sono a tuo carico e loro sconsigliano di mettere il componente in condizioni di funzionamento precarie.
se prendi un 1700X come il tuo hai la garanzia di funzionamento alle frequenze stock e stock+turbo/xfr, se tu lo imposti a 4.2GHz e 1.55V ma scalda un delirio ed ha problemi e chiedi ad amd "ma perché scalda ed ha problemi di instabilità?" molto probabilmente ti risponderà che lo stai usando in maniera sconsigliabile, eppure hai comprato una cpu "per overclock" dato che ha il moltiplicatore sbloccato.
Si infatti ... Non ci va tanto a capirlo.
Loro vendono una cosa con date caratteristiche e poi cosa ne fai sono cazzi tuoi . Per inciso anche le CPU Intel passano l'RMA alcune persino se aperte e poi chiuse ma come detto sopra è solo perché non possono dimostrare che siano state manomesse.
Tutti i componenti PC enthusiast sono fatti e venduti con la logica a rischio e pericolo se spacchi ti attacchi...
nicolarush
06-05-2017, 12:09
le nuove asus non sembrano male: link (https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/asus_am4_x370-f_and_b350-f_strix_pictured/1)
le nuove asus non sembrano male: link (https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/asus_am4_x370-f_and_b350-f_strix_pictured/1)
Niente male la ASUS AM4 X370-F, esteticamente parlando:
https://www.overclock3d.net/gfx/articles/2017/05/05142125409l.jpg
si parla di circa £ 180, una via di mezza tra le £ 150 della Prime e le £ 240-250 della Crosshair .
pretorianus
06-05-2017, 12:42
Da me va in fake boot con entrambi i profili, però devo dire che non ci ho smanettato più di tanto :S
Penso sia una variante nel bios a me è aggiornata alla 7A32v14 del 2017-04-26
anche le tue ram sono SK hynix ?
Niente male la ASUS AM4 X370-F, esteticamente parlando:
CUT
si parla di circa £ 180, una via di mezza tra le £ 150 della Prime e le £ 240-250 della Crosshair .
La B350 esteticamente è uguale, e potrebbe essere anche più interessante se la componentistica è buona, là il prezzo è di £ 110. Vedremo in euro, però nel campo delle B350 sembra una buona alternativa.
:)
AmuroRei_2
06-05-2017, 13:26
Test con il file blender:
http://www.hosting.universalsite.org/thumb-testfileblender-697F_590DBEDC.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-testfileblender-697F_590DBEDC.html)
32.80 secondi, mi sembra ok! :)
Per adesso nessun impuntamento, sembra tutto ok!
Devo vedere se riesco a spremere un po di Mhz in più!!
Le raccomandazioni di tom's per le cpu gaming a maggio 2017
Our Recommendations :
Intel Pentium G4560 $77.10
Intel Core i3-7100 $115.9
Intel Core i5-7500 $199.99
Intel Core i5-7600K $239.99
Intel Core i7-7700K $329.
Insomma, siete dei pirla, chiudete questo thread :O
Windtears
06-05-2017, 13:41
Le raccomandazioni di tom's per le cpu gaming a maggio 2017
Our Recommendations :
Intel Pentium G4560 $77.10
Intel Core i3-7100 $115.9
Intel Core i5-7500 $199.99
Intel Core i5-7600K $239.99
Intel Core i7-7700K $329.
Insomma, siete dei pirla, chiudete questo thread :O
a tom deve essere arrivato il bonifico azzurro di inizio mese. :asd:
devil_mcry
06-05-2017, 13:43
Niente male la ASUS AM4 X370-F, esteticamente parlando:
https://www.overclock3d.net/gfx/articles/2017/05/05142125409l.jpg
si parla di circa £ 180, una via di mezza tra le £ 150 della Prime e le £ 240-250 della Crosshair .
Cavolo molto bella !
Mister D
06-05-2017, 13:44
Ed ecco svelato l'arcano:
http://i.imgur.com/O86h3ST.jpg
Come temevo, corsair gioca alla ruolette del chip. "Partecipa pure tu! Compra un nostro kit e poi scopri a sorpresa se hanno chip di un tipo di un altro e se andranno come pensavi o no! In bocca al lupo caro utont....ops utente" :asd::D
CiccoMan
06-05-2017, 13:46
Come temevo, corsair gioca alla ruolette del chip. "Partecipa pure tu! Compra un nostro kit e poi scopri a sorpresa se hanno chip di un tipo di un altro e se andranno come pensavi o no! In bocca al lupo caro utont....ops utente" :asd::D
Si va beh, però il problema si pone solo ora con Ryzen. Con tutti gli altri socket attuali e del passato non è mai stato un problema, quindi ci sta che Corsair non si ponga il problema.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Fabio1987
06-05-2017, 13:52
Si va beh, però il problema si pone solo ora con Ryzen. Con tutti gli altri socket attuali e del passato non è mai stato un problema, quindi ci sta che Corsair non si ponga il problema.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Boh, a questo punto faccio il reso e prendo quelle tamarre con i led xD sopperisco ai mhz con i led tamarri :D
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
devil_mcry
06-05-2017, 13:52
Come temevo, corsair gioca alla ruolette del chip. "Partecipa pure tu! Compra un nostro kit e poi scopri a sorpresa se hanno chip di un tipo di un altro e se andranno come pensavi o no! In bocca al lupo caro utont....ops utente" :asd::D
Guarda che è così da sempre con tutte le marche di tutti i kit RAM.
Tu non compri gli ICs compri il kit certificato. Loro a seconda della revisione del kit possono usare RAM diverse. È uguale persino per le VGA. Non c'era nessun arcano era già così con le DDR ma forse pure prima con le SDRAM.
techfede
06-05-2017, 13:53
Segnalo anche questo (https://youtu.be/gAVA4khyWg8?t=8m15s) video di Leve1Techs, in particolare dal punto indicato, dove si dicono cose interessanti, in particolare:
X300 chipset: questo chipset sembra nascondere un dettaglio non da poco, ovvero che non sfrutta una connessione PCIe x4 per collegarsi al processore, quindi tutte le 24 linee PCIe di Ryzen restano a disposizione, lasciandone libere 16 per il solito slot GPU, e le restanti 8 sono a discrezione di chi fabbrica la mobo (quindi c'è la possibilità di vedere 2 slot M2 x4, con banda piena, che non vengono "strozzati" successivamente *cough* Intel *cough*
RX550: un particolare che forse è sfuggito su questi "fermacarte" è che inseriscono decoding H.256 in schede anche in formato singolo slot, per chi necessita di un decoder dedicato
devil_mcry
06-05-2017, 13:58
Segnalo anche questo (https://youtu.be/gAVA4khyWg8?t=8m15s) video di Leve1Techs, in particolare dal punto indicato, dove si dicono cose interessanti, in particolare:
X300 chipset: questo chipset sembra nascondere un dettaglio non da poco, ovvero che non sfrutta una connessione PCIe x4 per collegarsi al processore, quindi tutte le 24 linee PCIe di Ryzen restano a disposizione, lasciandone libere 16 per il solito slot GPU, e le restanti 8 sono a discrezione di chi fabbrica la mobo (quindi c'è la possibilità di vedere 2 slot M2 x4, con banda piena, che non vengono "strozzati" successivamente *cough* Intel *cough*
RX550: un particolare che forse è sfuggito su questi "fermacarte" è che inseriscono decoding H.256 in schede anche in formato singolo slot, per chi necessita di un decoder dedicato
Ma guarda che su Intel gli SSD pci-e vengono collegati alle 20 linee dello z170 ad esempio, non alle 16 della CPU.
Le 20 linee sono connesse tramite DMI 3
Io ho 2 SSD M2 in raid 0 e la VGA va a 16x...
Le raccomandazioni di tom's per le cpu gaming a maggio 2017
Our Recommendations :
Intel Pentium G4560 $77.10
Intel Core i3-7100 $115.9
Intel Core i5-7500 $199.99
Intel Core i5-7600K $239.99
Intel Core i7-7700K $329.
Insomma, siete dei pirla, chiudete questo thread :O
l'odio per tom's non lo capisco, danno le alternative per marchio:
Per navigare su internet e usare i social: Intel Pentium G4400
CPU per PC gaming entry level: Intel Pentium G4560
CPU per gaming al top: Intel Core i5-7500 / AMD Ryzen 5 1500X
CPU per gaming estremo, overclock e produttività: Intel Core i5-7600K / AMD Ryzen 5 1600X / Intel Core i7-7700K / AMD Ryzen 7 1800X
con svariate didascalie descrittive pertinenti
EDIT: ho visto ora, ti riferisci al portale "originale" .com
Se c'è qualcuno che monta il Raystorm,mi può dire se le viti sotto il wb,quelle che vanno avvitate sul backplate,sono perfettamente aderenti al pvc washer oppure non si riescono stringere completamente?
Rimangono tutte e 4 un poco distanti,non arrivano a fondo corsa,è normale o l'ho montato male io ??
Vedendo le immagini che si trovano in giro non riesco a capire bene
Foto
http://i.imgur.com/3YxHk93.jpg
La B350 esteticamente è uguale, e potrebbe essere anche più interessante se la componentistica è buona, là il prezzo è di £ 110. Vedremo in euro, però nel campo delle B350 sembra una buona alternativa.
:)
A quel prezzo, sará concorrente della b350 carbon pro msi, come top b350 (almeno sulla carta)
Crysis90
06-05-2017, 14:15
Le raccomandazioni di tom's per le cpu gaming a maggio 2017
Our Recommendations :
Intel Pentium G4560 $77.10
Intel Core i3-7100 $115.9
Intel Core i5-7500 $199.99
Intel Core i5-7600K $239.99
Intel Core i7-7700K $329.
Insomma, siete dei pirla, chiudete questo thread :O
Che branco di emeriti IDIOTI.
Fabio1987
06-05-2017, 15:27
ragazzi una domanda banale, il fatto che delle ram non fugurino nell lista delle ram compatibili della mobo non esclude a priori che non funzioneranno giusto? semplicemente non le hanno testare e non possono garantirne il funzionamento giusto?
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Mi è arrivata una nuova Crosshair! Questa sembra andare "meglio", le ventole e le luci partono! Ma comunque non bootta! Errore 0d! Dovrebbero essere le RAM. Adesso vado a prendere un banchetto di dominator 2666 da un amico e vediamo se bootta!
Delle tridentz 3200 cl15! Ma non boottano neanche sulla MB del mio amico che ha una asrock killer sli. Due banchetti difettati sembrerebbe.. sono proprio fortunato!
Alla fine c'e' tanta gente superficiale che li segue e li legge. Comunque fuori da tom dicono l'opposto https://www.youtube.com/watch?v=iMLZxhzCrUY almeno alcuni.
Delle tridentz 3200 cl15! Ma non boottano neanche sulla MB del mio amico che ha una asrock killer sli. Due banchetti difettati sembrerebbe.. sono proprio fortunato!
Sta a vedere che invece che le Gigabyte... sono le Asus che friggono le ram... :asd:
techfede
06-05-2017, 15:58
Ma guarda che su Intel gli SSD pci-e vengono collegati alle 20 linee dello z170 ad esempio, non alle 16 della CPU.
Le 20 linee sono connesse tramite DMI 3
Io ho 2 SSD M2 in raid 0 e la VGA va a 16x...
Mi sono spiegato male, non intendo dire che due SSD M2 andrebbero a rubare banda/linee PCIe dalla gpu, ma che, da quello che ricordo di una spiegazione sui chipset Z170 e, forse, anche Z270, a "monte" di quelle 8 linee PCIe collegate agli slot M2 ci sia una "strozzatura" solo x4.
Se ritrovo il video lo linko :) potrei benissimo aver capito male eh, nulla di più facile.
Piccolo problema.
Ultimamente con la configurazione in firma mi capita che il pc mi dia schermata nera immediatamente con ventole che girano in full. Non funziona il tasto di reset in questo caso, qualche volta riesco a spegnere il pc mantenendo la pressione del power e altre devo per forza staccare la corrente.
Da quando mi è successo la prima volta ho rimesso prima la cpu a default e poi le ram.
Probabilmente succede nelle variazioni dei pstate.
Quest'ultima volta ho dovuto staccare la corrente, e provando subito dopo ad accenderlo non dava più segni di vita... staccando il cavo dell'alimetatore dal pc per qualche secondo e poi riattaccandolo mi è ripartito tutto.
Ok ryzen.... ma può essere dato dall'alimentatore? su hwinfo la linea dei 12v è sempre a 11.9 e in carico scende pure fino a 11.7. Ha ormai 9 anni. Consigli?
bagnino89
06-05-2017, 16:12
Piccolo problema.
Ultimamente con la configurazione in firma mi capita che il pc mi dia schermata nera immediatamente con ventole che girano in full. Non funziona il tasto di reset in questo caso, qualche volta riesco a spegnere il pc mantenendo la pressione del power e altre devo per forza staccare la corrente.
Da quando mi è successo la prima volta ho rimesso prima la cpu a default e poi le ram.
Probabilmente succede nelle variazioni dei pstate.
Quest'ultima volta ho dovuto staccare la corrente, e provando subito dopo ad accenderlo non dava più segni di vita... staccando il cavo dell'alimetatore dal pc per qualche secondo e poi riattaccandolo mi è ripartito tutto.
Ok ryzen.... ma può essere dato dall'alimentatore? su hwinfo la linea dei 12v è sempre a 11.9 e in carico scende pure fino a 11.7. Ha ormai 9 anni. Consigli?
L'ultima volta che ti è successo eri a default o con overclock? Comunque 9 anni sono tanti... E la linea da 12 V è la più importante, secondo me scende troppo per garantire buona stabilità. Io penserei ad un nuovo alimentatore.
L'ultima volta che ti è successo eri a default o con overclock? Comunque 9 anni sono tanti... E la linea da 12 V è la più importante, secondo me scende troppo per garantire buona stabilità. Io penserei ad un nuovo alimentatore.
Mmmm non credo dipenda dai 12V.
Scendere a 11.7 è assolutamente nella norma delle specifiche ATX, non procura nessuna instabilità.
Piuttosto può essere l'alimentatore se non gestisce bene gli stati a basso livello che sono subentrati negli ultimi anni (sempre che sia l'alimentatore il colpevole ovviamente).
Però è strano che si presenti subito in partenza... a meno che il sistema non faccia qualche test anche a questo livello.
EDIT
ah ma non lo fa al boot, lo fa in windows
Oggi mi è successo 2 volte:
la prima mentre usavo premiere mentre guardavo tranquillo uno spezzone del video, la seconda stavo caricando il video su youtube. In entrambi i casi avevo acceso hwinfo, ?magari crea qualche conflitto?. Comunque mi capita di giocare pure spesso e in quella situazione non è mai successo.
psychok9
06-05-2017, 16:37
Consiglio di rileggere quello che hai postato.
"A new microcode update is on its way to expand Ryzen memory support and enable automated compatibility...
... new AGESA 1006 microcode update will add more than 20 new memory registers to enable direct plug and play compatibility"
"Remember, the advertised speeds of almost all DDR4 memory kits out there are based on the proprietary Intel XMP"
L'overclock automatico può essere facilitato con il microcode update, il lavoro vero per adattare l'xmp alle piattaforme AMD è appannaggio dei produttori delle schede madri.
Se per te la colpa è sempre di AMD a prescindere perché da mesi ad ogni loro mossa o non mossa sbagliano, sappi che la perfezione non esiste. Sopratutto quando il tuo prodotto non dipende solo ed esclusivamente dai tuoi dipendenti.
Speriamo non riguardi solo il discorso dei timing, ma anche che permetta clock superiori...
Ale55andr0
06-05-2017, 16:38
Il tuo kit dovrebbe essere un Samsung B-Die come il mio.
Io il mio kit non ho alcun problema a spingerlo fino a 3600 Mhz CL13 in OC. ;)
Quindi non dovresti avere problemi.
Comunque in firma hai scritto RyZen con la "i"....è voluto? :D
No, ora correggIo :O
Roland74Fun
06-05-2017, 16:44
Alla fine c'e' tanta gente superficiale che li segue e li legge. Comunque fuori da tom dicono l'opposto https://www.youtube.com/watch?v=iMLZxhzCrUY almeno alcuni.
Mah. I commenti sotto i loro video sono spesso di ragazzini colle idee confuse.
Qualche volta degenerando pure come nell'altro video dove parlava del suo 1700.
bagnino89
06-05-2017, 17:01
Mai capito perché chi fa video di hardware deve sempre avere espressioni ridicole e cretine :asd:
....
Scendere a 11.7 è assolutamente nella norma delle specifiche ATX, non procura nessuna instabilità.
Piuttosto può essere l'alimentatore se non gestisce bene gli stati a basso livello che sono subentrati negli ultimi anni (sempre che sia l'alimentatore il colpevole ovviamente).....
A proposito...
Mi ricollego a questo discorso perchè non ho trovato da nessuna parte le richieste di Ryzen in questo ambito, quali sono le specifiche ATX e di alimentazione che richiede?
Non mi riferisco al wattaggio che dipende dalla macchina, ma se necessita di alimentatori con supporto a particolari specifiche, in particolare le uniche che mi pare possano avere un nesso sono:
-erp lot 6
-"Haswell" C6/C7 Low-Power States
non mi pare siano state introdotte cose nuove altre a quelle due. Ma non ho letto da nessuna parte se Ryzen le richiede o no.
Info in merito?
Mah. I commenti sotto i loro video sono spesso di ragazzini colle idee confuse.
Qualche volta degenerando pure come nell'altro video dove parlava del suo 1700.
in realtà è così praticamente con ogni canale e ogni video relativamente ad un qualsiasi ambito.
poi oggi, con il fatto che scrivi una cosa su google e trovi lo spiegone di turno, capita praticamente sempre e comunque che a commentare sia qualcuno con le idee poco chiare che magari non ha neanche letto attentamente lo spiegone ed ha capito fischi per fiaschi, ma di questo non se ne può fare una colpa al media o a chi lo usa per offrire dei contenuti quanto, purtroppo, al buon senso di chi lo usa in maniera impropria.
devil_mcry
06-05-2017, 17:20
Mi sono spiegato male, non intendo dire che due SSD M2 andrebbero a rubare banda/linee PCIe dalla gpu, ma che, da quello che ricordo di una spiegazione sui chipset Z170 e, forse, anche Z270, a "monte" di quelle 8 linee PCIe collegate agli slot M2 ci sia una "strozzatura" solo x4.
Se ritrovo il video lo linko :) potrei benissimo aver capito male eh, nulla di più facile.
Il chipset è in qualche modo alla CPU, indipendentemente da quant'è linee ti da poi c'è un canale verso la CPU che le strozza.
Si ma quello continua ad essere il link DMI. Il PCH fa da HUB. In una macchina di Von Neumann la CPU non legge i dati dallo Storage ma solo dalla RAM è il DMA che fa il trasfer rate. L'unico reale scenario, forse, in cui la soluzione di Intel potrebbe essere castrante è con due SSD M2 ad altissime performances in raid0, tuttavia non è detto che il controller raid sia in grado di stare dietro. Nel mio caso ad esempio in sequenziale vanno esattamente il doppio senza colli di bottiglia.
ok ho deciso per il 1700x , come mobo vorrei una matx, niente di buono li ancora?
ho visto la gigabyte gaming 3 e le msi mortar, x370 nessuna?
paolo.oliva2
06-05-2017, 18:09
Non lo dico per battuta... ma visto che Intel ha acquistato (o comunque ha intrapreso trattative) da AMD il know-out per l'iGPU con gli APU... AMD non poteva acquisire da Intel il SOC? Anzichè andare a destra e a sinistra....
ok ho deciso per il 1700x , come mobo vorrei una matx, niente di buono li ancora?
ho visto la gigabyte gaming 3 e le msi mortar, x370 nessuna?
biostar ha la x370 GT3 micro atx, non so se altri hanno annunciato/disponibili matx con chip x370, tutto sommato la differenza dal B350 risiede in SLI/Xfire e se prendi una micro per ridurre gli ingombri è una funzionalità che potrebbe non essere di tuo interesse così come porte sata aggiuntive ad esempio, a meno di necessità particolari credo che si possa tranquillamente valutare una delle B350M.
devil_mcry
06-05-2017, 18:14
Non lo dico per battuta... ma visto che Intel ha acquistato (o comunque ha intrapreso trattative) da AMD il know-out per l'iGPU con gli APU... AMD non poteva acquisire da Intel il SOC? Anzichè andare a destra e a sinistra....
Non sarebbe stato male ...
Crysis90
06-05-2017, 18:20
Mi è arrivata una nuova Crosshair! Questa sembra andare "meglio", le ventole e le luci partono! Ma comunque non bootta! Errore 0d! Dovrebbero essere le RAM. Adesso vado a prendere un banchetto di dominator 2666 da un amico e vediamo se bootta!
Hai aggiornato il BIOS della Crosshair al 1002?
Al primissimo avvio anche io avevo problemi di BOOT, ma era più che altro colpa del BIOS troppo acerbo installato di default sulla Mobo.
Riuscivo a risolvere solo togliendo 1 dei due banchi di RAM.
Una volta aggiornato il BIOS, poi, il problema a me era sparito.
biostar ha la x370 GT3 micro atx, non so se altri hanno annunciato/disponibili matx con chip x370, tutto sommato la differenza dal B350 risiede in SLI/Xfire e se prendi una micro per ridurre gli ingombri è una funzionalità che potrebbe non essere di tuo interesse così come porte sata aggiuntive ad esempio, a meno di necessità particolari credo che si possa tranquillamente valutare una delle B350M.
si ormai dello sli/xfire non ci penso proprio sinche non c`è supporto decente.
Dici che anche B350 non c'`e molta differenza?
a linee pci exp come siamo messi?
si può overcloccare bene anche su b350?
si ormai dello sli/xfire non ci penso proprio sinche non c`è supporto decente.
Dici che anche B350 non c'`e molta differenza?
a linee pci exp come siamo messi?
si può overcloccare bene anche su b350?
ad oggi direi che a meno di particolari esigenze non c'è una grandissima differenza lato OC, basta vedere il topic sull'overclock ed i risultati dell'utenza, bene o male si prendono le stesse frequenze con tutte le mobo a livello di day use (diverso per sessioni di bench molto spinte, ma li è di interesse altamente soggettivo la questione), però è anche vero che comunque i produttori di mobo tendono ad offrire una sezione di alimentazione migliore sulle x370 e più semplice sulle B350.
quanto al resto sta alle varie usb, sata, schede wi-fi integrate ecc più che al chipset vero e proprio.
ad oggi direi che a meno di particolari esigenze non c'è una grandissima differenza lato OC, basta vedere il topic sull'overclock ed i risultati dell'utenza, bene o male si prendono le stesse frequenze con tutte le mobo a livello di day use (diverso per sessioni di bench molto spinte, ma li è di interesse altamente soggettivo la questione), però è anche vero che comunque i produttori di mobo tendono ad offrire una sezione di alimentazione migliore sulle x370 e più semplice sulle B350.
quanto al resto sta alle varie usb, sata, schede wi-fi integrate ecc più che al chipset vero e proprio.
capisco, il punto è che volevo una matx ma mi pare di aver capito che comunque non mi converrebbe e magari optare per una classica atx
Mister D
06-05-2017, 19:39
Si va beh, però il problema si pone solo ora con Ryzen. Con tutti gli altri socket attuali e del passato non è mai stato un problema, quindi ci sta che Corsair non si ponga il problema.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Falso. Il problema c'è sempre stato. Basta vederei i QVL di asus per i socket precedenti che riportano stessi codici con versioni differenti tra parentesi. Quindi corsair per me sbaglia. La più serie è kingston che riporta il datasheet con tutti i dati anche se manca l'indicazione del chip utilizzato.;)
Mi è arrivata una nuova Crosshair! Questa sembra andare "meglio", le ventole e le luci partono! Ma comunque non bootta! Errore 0d! Dovrebbero essere le RAM. Adesso vado a prendere un banchetto di dominator 2666 da un amico e vediamo se bootta!
Ti era arrivata una MB con luci e ventole ko? c'è un circolo vizioso MB in reso e rimesse in vendita pari al nuovo. la mia era arrivata con la placca del S.Bridge tutta sfregiata. Patetici...
Un altra aveva la Sata 1 che riconosceva il mio SSD una volta si e una no. ora pare aver ricevuto quella giusta ma che borsa...
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Sta a vedere che invece che le Gigabyte... sono le Asus che friggono le ram... :asd:
Le Gigabyte non friggono le ram, al limite si trasformano in supernova :sofico:
P.S.: Un paio di dissy col biadesivo sui mosfet posteriori della mia AB350 Gaming 3, una ventolina sul retro del socket ed ho tolto quasi 15 C° dai VR mos in full load.
Non ricordavo nemmeno di averli più quei dissy 9x12xh11 mm, poi li ho trovati insieme al waterblock che usai per la 7800GT: "stagionati" ma efficaci :asd:
Il soc non è un problema, non supera mai i 50 C° anche senza dissipatori.
Ma quasi quasi ce li metto comunque, sono in alluminio nero, manco si notano.
Mister D
06-05-2017, 19:52
Guarda che è così da sempre con tutte le marche di tutti i kit RAM.
Tu non compri gli ICs compri il kit certificato. Loro a seconda della revisione del kit possono usare RAM diverse. È uguale persino per le VGA. Non c'era nessun arcano era già così con le DDR ma forse pure prima con le SDRAM.
Sì infatti. Non capisco però una cosa: o sono io che mi esprimo male o sono gli altri che non leggono. Da dove interpreti nel mio post che dico che non è stato sempre così?
Io mi lamento che per me corsair non è chiara perché il problema non è il fatto che a stesso product number corrispondano diversi chip ram utilizzati. Il problema è che a stesso product number corrispondono compatibilità diverse a causa dell'impiego di chip diversi.
Il fatto che poi nel tempo corsair non abbia fatto nulla per essere più trasparente con l'utente finale per me è pure peggio. Ci sono altri campi, l'aeronautica per dirne uno, dove ti fanno il c@@@ se a part number identici corrispondono componenti diversi con prestazioni diverse. Ora non voglio eguagliare i due settori perché ovviamente hanno scopi e finalità ben diverse ma per me corsair è poco trasparente.
Se vuoi usare un chip di memoria diverso e non vuoi usare un product number diverso allora almeno elenca nel datasheet le differenze nelle versioni in modo che l'utente possa informarsi prima dell'acquisto, soprattutto perché poi il problema è di compatibilità. Se uso la vers X funzionano, se uso la versione Y funzionano ma a velocità ridotta, se uso ancora un'altra versione potrei ritrovarmi anche che non funzionino proprio (mi è capitato). E poi metti in difficoltà anche i produttori delle schede madri che già sono dei morti di sonno ma che se testano e scrivono il bios per un kit e poi tu, fetente che non sei altro, cambi il chip senza dire nulla e il comportamento del kit è diverso da quello precedente, mi dici che cavolo servono i test del produttore della scheda madre.
Ma sono solo io che vedo questa cosa? Pretendo troppo? A me non pare :asd:
Mister D
06-05-2017, 19:57
ragazzi una domanda banale, il fatto che delle ram non fugurino nell lista delle ram compatibili della mobo non esclude a priori che non funzioneranno giusto? semplicemente non le hanno testare e non possono garantirne il funzionamento giusto?
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Esatto. Se sono nel QVL e non vanno come indicato è loro dovere risponderti e farti anche un bios ad hoc mentre se non sono in QVL è loro buona volontà darti una mano (mi è capitato con asrock su am3+ di chiedere assistenza per un kit della crucial non in loro QVL e asrock mi mandò un bios beta apposta. Poi sfortunatamente non risolse il problema e comprammo un kit corsair in QLV ma in quel frangente ho apprezzato l'impegno NON dovuto di asrock).;)
Le Gigabyte non friggono le ram, al limite si trasformano in supernova :sofico:
P.S.: Un paio di dissy col biadesivo sui mosfet posteriori della mia AB350 Gaming 3, una ventolina sul retro del socket ed ho tolto quasi 15 C° dai VR mos in full load.
Non ricordavo nemmeno di averli più quei dissy 9x12xh11 mm, poi li ho trovati insieme al waterblock che usai per la 7800GT: "stagionati" ma efficaci :asd:
Il soc non è un problema, non supera mai i 50 C° anche senza dissipatori.
Ma quasi quasi ce li metto comunque, sono in alluminio nero, manco si notano.
Come hai fatto a farci stare quei dissipatori dietro addirittura sopra lo spessore dei mosfet? io tra il pcb della scheda e la lastra di supporto del case non ho tutto quello spessore, lo spessore è dato dalle colonnine e non sono così alte.
E la ventolina come l'hai messa? foto foto foto! :)
Free Gordon
06-05-2017, 20:15
ok ho deciso per il 1700x , come mobo vorrei una matx, niente di buono li ancora?
ho visto la gigabyte gaming 3 e le msi mortar, x370 nessuna?
Intanto è uscita questa:
AM4 Prime A320M-K
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-A320M-K/specifications/
la prima mobo con a320 che vedo...ed è una MicroATX... :doh: :doh: :doh:
Come MATX io prenderei questa:
ASRock AB350M Pro4
o questa: (la solita...che imho è buona :) )
Asus Prime B350M-A
la prima mobo con a320 che vedo...ed è una MicroATX... :doh: :doh: :doh:
La prima? Di 320 ce ne sono un po' in giro. :)
Almeno 8, e sono tutte uATX.
Ti era arrivata una MB con luci e ventole ko? c'è un circolo vizioso MB in reso e rimesse in vendita pari al nuovo. la mia era arrivata con la placca del S.Bridge tutta sfregiata. Patetici...
Un altra aveva la Sata 1 che riconosceva il mio SSD una volta si e una no. ora pare aver ricevuto quella giusta ma che borsa...
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Esattamente! E' stato un inferno montare questo PC..
Ora ho installato windows, tutti i driver, aggiornato il bios al 1007 e sembra andare tutto bene! Le ram ho fatto il reso e lunedì mi arrivano le dominator CMD16GX4M2B3000C15. Non sono samsung B die però sono fiducioso di raggiungere almeno i 2666 :D
EDIT: che programma usate per monitorare le temperature? HWmonitor mi segna 16 C e 27 durante il cinebench! Ho un kraken x62 ma ho idea che siano come minimo 20 c in meno del reale.. ho un 1700 NON X! Grazie :)
Intanto è uscita questa:
AM4 Prime A320M-K
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-A320M-K/specifications/
la prima mobo con a320 che vedo...ed è una MicroATX... :doh: :doh: :doh:
Come MATX io prenderei questa:
ASRock AB350M Pro4
o questa: (la solita...che imho è buona :) )
Asus Prime B350M-A
le msi o le gigabyte niente?
azz se son brutte :D
ma la rog matx nada?
Windtears
06-05-2017, 22:24
Secondo me a qualcuno della redazione americana sta proprio sul cazzo AMD. :asd:
Ricordo l'epica sostituzione delle memorie di un portatile AMD con memorie più lente :rotfl:
be' io ormai li leggo (quando li linkate, perché in genere evito a prescindere) solo per farmi due risate e vedere cosa riescono ad inventarsi ogni santa volta contro gpu e cpu amd... e devo dire che per quanto non mi soprendano, quantomeno hanno molta fantasia... :P
mi sono comunque promesso di non linkarli MAI né il .com nè l'it, spiace per chi ci lavora ma non li aiuterò di certo a sopravvivere. :)
Angeland
07-05-2017, 03:07
Ragazzi avete esperienze / notizie sulla MSI B350 TOMAHAWK ARCTIC ?
Ho letto molte recensioni positive, il mio dubbio riguardava l'oc della CPU (ha solo 4 fasi di alimentazione), ma sembra che anche in questo campo si comporti bene.
Vorrei portare un R5 1600 almeno alle frequenze del 1600X (ovviamente con dissi aftermarket). :)
La certezza non te la da nessuno angeland anche se avessi la migliore motherboard va a fortuna. Considera che se anche arrivi alle frequenze contano i consumi con cui ci arrivi. Per farti capire il mio 1700x arriva anche a 3950 mhz con una tensione di 1.42 rock solid, ma ha picchi di consumi di 260 watt. Poi non so' quanto reggerebbe quella scheda madre nel lungo periodo, per quello ci sono schede piu' carozzate. Se vuoi qualsosa di simile al 1600x prendi diretto lui. Se fai un overclock saltuario e non uso giornaliero va bene in qualsiesi caso che sia chiaro.
Come hai fatto a farci stare quei dissipatori dietro addirittura sopra lo spessore dei mosfet? io tra il pcb della scheda e la lastra di supporto del case non ho tutto quello spessore, lo spessore è dato dalle colonnine e non sono così alte.
E la ventolina come l'hai messa? foto foto foto! :)
Ho un vecchio Coolermaster 690 II, lì c'è il foro sul retro della MB.
E tra il foro e la ventola (presa dal dissy dell'Opteron 165, mai usata, ma è da 70) ho circa 1 cm di spazio.
Ora devo trovare una 80x80x10, la 25 non ci sta' lì dietro.
http://i67.tinypic.com/4iylo1.jpg
http://i63.tinypic.com/2zew7qw.jpg
http://i65.tinypic.com/5khdhl.jpg
alexsky8
07-05-2017, 09:13
Si ma è troppo. Dovrebbe costare 60-65€ una scheda così. La controparte Intel (l'H270 http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-H270-Gaming-3-rev-10#kf) costa 100-110€ ma mi pare molto più curata...
ieri l'ho vista nel PC di un mio amico e devo dire che è una signora mobo per 110€
Free Gordon
07-05-2017, 09:32
La prima? Di 320 ce ne sono un po' in giro. :)
Almeno 8, e sono tutte uATX.
mi sono perso un po' di cose ultimamente... :sofico:
Ma ci sono....o ci fanno?
L'A320 è fatto per il mini-ITX... cosa aspettano a farle uscire?
Sempre le solite boiate........ :muro: :doh:
devil_mcry
07-05-2017, 09:36
Sì infatti. Non capisco però una cosa: o sono io che mi esprimo male o sono gli altri che non leggono. Da dove interpreti nel mio post che dico che non è stato sempre così?
Io mi lamento che per me corsair non è chiara perché il problema non è il fatto che a stesso product number corrispondano diversi chip ram utilizzati. Il problema è che a stesso product number corrispondono compatibilità diverse a causa dell'impiego di chip diversi.
Il fatto che poi nel tempo corsair non abbia fatto nulla per essere più trasparente con l'utente finale per me è pure peggio. Ci sono altri campi, l'aeronautica per dirne uno, dove ti fanno il c@@@ se a part number identici corrispondono componenti diversi con prestazioni diverse. Ora non voglio eguagliare i due settori perché ovviamente hanno scopi e finalità ben diverse ma per me corsair è poco trasparente.
Se vuoi usare un chip di memoria diverso e non vuoi usare un product number diverso allora almeno elenca nel datasheet le differenze nelle versioni in modo che l'utente possa informarsi prima dell'acquisto, soprattutto perché poi il problema è di compatibilità. Se uso la vers X funzionano, se uso la versione Y funzionano ma a velocità ridotta, se uso ancora un'altra versione potrei ritrovarmi anche che non funzionino proprio (mi è capitato). E poi metti in difficoltà anche i produttori delle schede madri che già sono dei morti di sonno ma che se testano e scrivono il bios per un kit e poi tu, fetente che non sei altro, cambi il chip senza dire nulla e il comportamento del kit è diverso da quello precedente, mi dici che cavolo servono i test del produttore della scheda madre.
Ma sono solo io che vedo questa cosa? Pretendo troppo? A me non pare :asd:
TUTTI i produttori di RAM a PARITA' di Product Number usano ICS diversi a seconda della REV del PCB. Basta guardare il REV del PCB per sapere cosa c'è sopra. Lo sanno tutti...
Infatti è normale, il product number identifica solo il modello e le sue caratteristiche tecniche, non la rev del PCB e quindi NON che tipo di ICs sono montati. Corsair di contro è però una delle poche a indicare che ICs ci sono in base al rev del PCB.
Le QVL sono da sempre indicative e quelle fatte meglio indicano anche il rev del PCB da guardare, il problema lo ha per lo più Ryzen (e in secondo piano AMD perché già ai tempi di Deneb c'era la stessa storia perché con le DDR2 mi facevano impazzire era un cambio di RAM in continuo con OCZ che cambiava ICs ogni 2x3).
Ti stai lamentando del niente, almeno che non lo hai scoperto ieri.
Ho un vecchio Coolermaster 690 II, lì c'è il foro sul retro della MB.
E tra il foro e la ventola (presa dal dissy dell'Opteron 165, mai usata, ma è da 70) ho circa 1 cm di spazio.
Ora devo trovare una 80x80x10, la 25 non ci sta' lì dietro.
Ah c'è il buco, pure grande. Io ho il CM690 ma non c'è il buco, è solo traforato.
La ventola l'hai messa in estrazione?
Dentro non ci sta ma la puoi mettere fuori, sulla paratia, facendo passare i fili per uno dei trafori (staccando prima il connettore ovviamente e poi reinserendoli), magari non sarà bello ma sarà funzionale, e meno rumorosa della 10 probabilmente.
P.S. Comunque io con quei cosi attaccati ho sempre paura che si stacchino e finiscano per cortocircuitare tutto.
mL'A320 è fatto per il mini-ITX... cosa aspettano a farle uscire?
Attualmente di quel formato, quasi introvabile, c'è solo la Biostar Racing X370GTN, che però come dice il nome ha l'X370.
techfede
07-05-2017, 10:14
Si ma quello continua ad essere il link DMI. Il PCH fa da HUB. In una macchina di Von Neumann la CPU non legge i dati dallo Storage ma solo dalla RAM è il DMA che fa il trasfer rate. L'unico reale scenario, forse, in cui la soluzione di Intel potrebbe essere castrante è con due SSD M2 ad altissime performances in raid0, tuttavia non è detto che il controller raid sia in grado di stare dietro. Nel mio caso ad esempio in sequenziale vanno esattamente il doppio senza colli di bottiglia.
Si si, ricordo anche io in quel video dove spiegavano sta cosa che sottolineavano come il collo di bottiglia si avrebbe avuto solo con due SSD NVME top di gamma, però diciamo che se questo desse un vantaggio ad AMD lato bandwidth sugli M2 sarebbe corretto segnalarlo, dato che comunque si sono fatti test anche sulle velocità degli SSD su queste piattaforme nuove.
mi sono perso un po' di cose ultimamente... :sofico:
Ma ci sono....o ci fanno?
L'A320 è fatto per il mini-ITX... cosa aspettano a farle uscire?
Sempre le solite boiate........ :muro: :doh:
più che altro finchè non ci saranno le APU credo che produrre quel formato gli convenga poco, nel senso che con le apu sia gli oem che alcuni utenti potrebbero farsi i mini pc senza problemi ma ad oggi, dovendo comunque optare per un ryzen+vga discreta, tutti quei case così piccoli non possono essere usati e quasi tutti quelli slim tipo una console in cui può essere montata anche una vga discreta han circa le stesse dimensioni per miniITX e microATX (giusto quelli più sottili ITX riescono a far risparmiare 1,5-2cm sull'altezza tipicamente rispetto ai più sottili mATX, almeno quelli che conosco io).
per cui credo che l'arrivo vero e proprio delle mITX sul mercato sarà successivo o parallelo a raven ridge.
devil_mcry
07-05-2017, 11:14
Si si, ricordo anche io in quel video dove spiegavano sta cosa che sottolineavano come il collo di bottiglia si avrebbe avuto solo con due SSD NVME top di gamma, però diciamo che se questo desse un vantaggio ad AMD lato bandwidth sugli M2 sarebbe corretto segnalarlo, dato che comunque si sono fatti test anche sulle velocità degli SSD su queste piattaforme nuove.
Si certo ma quello che intendevo è che probabilmente sarà il controller stesso a far da tappo, se guardi il raid0 su uno z170 in sequenziale il valore massimo è ben sotto al limite teorico, due SSD che dovrebbero andare a 4GBs ne fanno 3 in Raid0... Mentre un Raid0 software è più veloce, perché? Perché è la CPU che si fa onere del carico computazionale.
Io non credo che al momento ci siano test su Ryzen ma se li hai gira pure, il fatto però che la banda almeno fino al controller ci sia (e questo capita anche su Intel) non ti garantisce che ci sia a valle del controller (che per Ryzen è integrato nella CPU) o che il controller stesso sia abbastanza potente per farsi carico di quella mole di dati, non so se mi spiego...
Aggiungo un'altra considerazione a latere, fare un Raid0 di SSD NVME non è proprio il top in quanto a furbizia, perché si i valori in sequenziale sono più alti ma il read in 4k QD1 di solito non ne beneficia e si aumenta la latenza.
Il mio esce di fabbrica così ma sarebbe stata meglio una singola unità più performante...
Mister D
07-05-2017, 11:52
TUTTI i produttori di RAM a PARITA' di Product Number usano ICS diversi a seconda della REV del PCB. Basta guardare il REV del PCB per sapere cosa c'è sopra. Lo sanno tutti...
Infatti è normale, il product number identifica solo il modello e le sue caratteristiche tecniche, non la rev del PCB e quindi NON che tipo di ICs sono montati. Corsair di contro è però una delle poche a indicare che ICs ci sono in base al rev del PCB.
Le QVL sono da sempre indicative e quelle fatte meglio indicano anche il rev del PCB da guardare, il problema lo ha per lo più Ryzen (e in secondo piano AMD perché già ai tempi di Deneb c'era la stessa storia perché con le DDR2 mi facevano impazzire era un cambio di RAM in continuo con OCZ che cambiava ICs ogni 2x3).
Ti stai lamentando del niente, almeno che non lo hai scoperto ieri.
Perfetto. Allora se è come dici te fammi vedere la lista delle modifiche per le rev del pcb perché io non le trovo da nessuna parte sul sito di corsair, per es per questo kit:
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3200c16
Se è come dici te allora corsair tiene un comportamento trasparente ed è proprio quello che io auspicavo e in tal caso è solo un problema di mia ignoranza;)
PS: i problemi li ho avuti anche su socket 775, socket 11xx e per amd am2/am3/am3+ per cui il problema del cambio dei componenti il pcb è per tutti, mica solo per amd. Poi se te sei stato più fortunato di me, beh buon per te;)
devil_mcry
07-05-2017, 12:04
Perfetto. Allora se è come dici te fammi vedere la lista delle modifiche per le rev del pcb perché io non le trovo da nessuna parte sul sito di corsair, per es per questo kit:
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3200c16
Se è come dici te allora corsair tiene un comportamento trasparente ed è proprio quello che io auspicavo e in tal caso è solo un problema di mia ignoranza;)
PS: i problemi li ho avuti anche su socket 775, socket 11xx e per amd am2/am3/am3+ per cui il problema del cambio dei componenti il pcb è per tutti, mica solo per amd. Poi se te sei stato più fortunato di me, beh buon per te;)
Beh tecnicamente l'ultima rev del PCB è quella in produzione, le altre se le trovi in giro sono residui di magazzino. Quando le acquisti in giro di solito si riconoscono dalla scatola, alcuni siti una volta te lo indicavano ma in ogni caso basta mandare una mail per chiedere, a me hanno sempre risposto a queste domande. Non ci vedo nulla di difficile...
Io in passato ho chiesto di tutto e di più e mi hanno sempre risposto cortesemente, i datasheet online si trovano facilmente, io guardavo su xtremesystems, nelle varie discussioni c'era sempre qualcosa. Comunque nota una cosa, il problema si pone solo con ram fuori specifica, il problema che ebbi io con Deneb era legato alle 1066 (ma le spec JEDEC non le prevedevano). Il fatto che non partano nemmeno a 2133 o 2400 è un problema tutto di Ryzen.
psychok9
07-05-2017, 12:16
Questa immagine di AMD rende molto l'idea di come stiano le cose... con una visione più ampia:
http://i.imgur.com/PKwhMWT.jpg
uno sguardo d'insieme lato vrm alle B350:
https://www.youtube.com/watch?v=ZGrxhf_xZWI&t=306s
più o meno le stesse considerazioni che abbiamo fatto e rifatto svariate volte, ma messe tutte insieme in un unico contenuto che mi pare abbastanza chiaro.
magari si potrebbe aggiornare il primo post inserendo il link, credo potrebbe tornare utile a qualche utente che cerca informazioni.
Mister D
07-05-2017, 12:24
Beh tecnicamente l'ultima rev del PCB è quella in produzione, le altre se le trovi in giro sono residui di magazzino. Quando le acquisti in giro di solito si riconoscono dalla scatola, alcuni siti una volta te lo indicavano ma in ogni caso basta mandare una mail per chiedere, a me hanno sempre risposto a queste domande. Non ci vedo nulla di difficile...
Io in passato ho chiesto di tutto e di più e mi hanno sempre risposto cortesemente, i datasheet online si trovano facilmente, io guardavo su xtremesystems, nelle varie discussioni c'era sempre qualcosa. Comunque nota una cosa, il problema si pone solo con ram fuori specifica, il problema che ebbi io con Deneb era legato alle 1066 (ma le spec JEDEC non le prevedevano). Il fatto che non partano nemmeno a 2133 o 2400 è un problema tutto di Ryzen.
Scusami ma forse non ci capiamo.
1. non è quello che ti ho chiesto. E sì lo so che è più probabile trovare l'ultima revisione che quelle precedente visto che orma magazzino lo fanno in pochi.
2. Certamente non è affatto difficile scrivere una mail e chiedere. Sono d'accordo ma questo è un discorso diverso da quello che ti ho fatto io. Per comportamento trasparente di un produttore per me è che il produttore ha il compito di riportare tutto sul proprio prodotto (tranne ovviamente caratteristiche che possano comprometterne la segretezza del proprio know-how tecnico). Per cui non devono essere i clienti a chiedere, deve essere corsair o qualsiasi altro sul proprio sito a rilasciare una datasheet per ogni product number contenente le revisioni apportate al pcb e il motivo. Cavolo si fa per il software non capisco quale sia il problema a farlo per delle ram quando il fatto di cambiare gli ics comporti compatibilità diverse. Capito ora cosa voglio dire.
Poi visto che non sono uno di primo pelo mi sono fatto una bella ricerca ed ecco il datasheet di corsair:
https://www.cclonline.com/images/pdf/CMK16GX4M2B3200C16%20SKU%20SHEET.pdf?width=1600&height=1600
Io non trovo nessun riferimento alla rev del pcb e agli ics impiegati. Invece se fai una ricerca sul forum user corsair (quindi di utenti che gentilmente sprecano il loro tempo per fare quello che dovrebbe fare corsair):
http://forum.corsair.com/v3/forumdisplay.php?f=198
Per ddr3 IC inquiry:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=68811
Ecco quindi verissimo che le info si trovano ma non faceva prima corsair ad usare il suo sito e la sezione support per descrivere tutto cio? Cosa deve nascondere scusami tanto? E farebbe una gran bel servizio (per me doveroso visto che quando compro non è detto che ci sia l'indicazione della rev, non è detto che mi rispondano e con la solo info sulla rev del pcb non so cmq che chip hanno utilizzato perché manca sul sito di corsair il collegamento tra rev del pcb e ics utilizzati).
Preciso che non ce l'ho con corsair ma il discorso sopra è valido per tutti i produttori. L'unico che rilascia un po' più di documentazione mi sembra sia kingston;)
devil_mcry
07-05-2017, 12:53
Scusami ma forse non ci capiamo.
1. non è quello che ti ho chiesto. E sì lo so che è più probabile trovare l'ultima revisione che quelle precedente visto che orma magazzino lo fanno in pochi.
2. Certamente non è affatto difficile scrivere una mail e chiedere. Sono d'accordo ma questo è un discorso diverso da quello che ti ho fatto io. Per comportamento trasparente di un produttore per me è che il produttore ha il compito di riportare tutto sul proprio prodotto (tranne ovviamente caratteristiche che possano comprometterne la segretezza del proprio know-how tecnico). Per cui non devono essere i clienti a chiedere, deve essere corsair o qualsiasi altro sul proprio sito a rilasciare una datasheet per ogni product number contenente le revisioni apportate al pcb e il motivo. Cavolo si fa per il software non capisco quale sia il problema a farlo per delle ram quando il fatto di cambiare gli ics comporti compatibilità diverse. Capito ora cosa voglio dire.
Poi visto che non sono uno di primo pelo mi sono fatto una bella ricerca ed ecco il datasheet di corsair:
https://www.cclonline.com/images/pdf/CMK16GX4M2B3200C16%20SKU%20SHEET.pdf?width=1600&height=1600
Io non trovo nessun riferimento alla rev del pcb e agli ics impiegati. Invece se fai una ricerca sul forum user corsair (quindi di utenti che gentilmente sprecano il loro tempo per fare quello che dovrebbe fare corsair):
http://forum.corsair.com/v3/forumdisplay.php?f=198
Per ddr3 IC inquiry:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=68811
Ecco quindi verissimo che le info si trovano ma non faceva prima corsair ad usare il suo sito e la sezione support per descrivere tutto cio? Cosa deve nascondere scusami tanto? E farebbe una gran bel servizio (per me doveroso visto che quando compro non è detto che ci sia l'indicazione della rev, non è detto che mi rispondano e con la solo info sulla rev del pcb non so cmq che chip hanno utilizzato perché manca sul sito di corsair il collegamento tra rev del pcb e ics utilizzati).
Preciso che non ce l'ho con corsair ma il discorso sopra è valido per tutti i produttori. L'unico che rilascia un po' più di documentazione mi sembra sia kingston;)
Utenti? Ma ti riferisci a RAM GUY? E' un dipendente Corsair guarda il suo profilo nella firma ha scritto contattami tramite il nostro servizio di supporto.
Idem l'altro che lo ha proprio scritto nel profilo. Non sono utenti, sono dipendenti o associati Corsair.
Bah...
Roland74Fun
07-05-2017, 13:03
Utenti? Ma ti riferisci a RAM GUY? E' un dipendente Corsair guarda il suo profilo nella firma ha scritto contattami tramite il nostro servizio di supporto.
Bah...
A me pare una buona cosa da parte di corsair sguinzagliare i propri tennici nei forum per dare sostegno a chi si cimenta su questa nuova piattaforma colle loro ram.
Magari sono ingenuo. :o
Mister D
07-05-2017, 13:06
Utenti? Ma ti riferisci a RAM GUY? E' un dipendente Corsair guarda il suo profilo nella firma ha scritto contattami tramite il nostro servizio di supporto.
Idem l'altro che lo ha proprio scritto nel profilo. Non sono utenti, sono dipendenti o associati Corsair.
Bah...
Ok perfetto, non lo avevo visto che sono due dipendenti corsair o cmq fanno parte dello staff anche solo come associati, ma non capisco perché uno deve trovare quelle informazioni su un forum via google (perché non sono in alcun modo citate nemmeno nelle faq) invece che essere scritte formalmente nella pagina del prodotto. Scusa ma con il software ti scrivono pure i readme e le release note anche per i software gratuiti e i vari produttori per le ram non possono fare una foglio delle revisioni dei pcb delle proprie memorie? Bah... io rimango molto perplesso del modo di lavorare.
Poi liberissimo di dire invece che per te corsiar è il migliore o che tutti i produttori di ram fanno benissimo a fare così. Io la penso in maniera diversa e non penso sono l'unico a pensarla così qua e fuori di qui:D
Mister D
07-05-2017, 13:13
A me pare una buona cosa da parte di corsair sguinzagliare i propri tennici nei forum per dare sostegno a chi si cimenta su questa nuova piattaforma colle loro ram.
Magari sono ingenuo. :o
Questo sicuramente ma il mio discorso è un'altro. Visto che la revisione del pcb con cambio dei i chip di memoria può influire sulla stabilità di un sistema perché i vari produttori in ogni pagina del proprio prodotto o nel proprio sito nella sezione di assistenza non rilasciano appropriata documentazione tecnica per descrivere che il prodotto X subisce n revisione e che ad ogni revisione corrisponde una modifica di qualcosa?
Ti pare che sto chiedendo troppo quando nel software ti rilasciano tutto (readme e release note)?
Ok avere il forum con propri tecnici che aiutano ma si eviterebbero dei problemi sul nascere.
ES amd tramite sul proprio blog fa sapere che inizialmente le proprie cpu ryzen hanno migliore compatibilità con ram basate su chip samsung b-die single rank.
Io vado sul sito del produttore X, apro la pagina del prodotto Y e mi scarico il datasheet che mi dice che la rev ZZ usa i chip samsung b-die. FINE
Invece attualmente devi fare ricerche su google nella speranza di trovare qualcuno che non solo usi la tua stessa configurazione ma che sia gentile ad avere usato software come thaiphoon burner per farti capire che quel prodotto Y in quella revisione usa chip samsung. Solo a me sembra un giro dell'oca inutile e stupido?
Poi ovvio puoi anche sbattertene e prendere kit 2133/2400/2666 single rank di qualsiasi marca e chip e buonanotte al secchio:D
Ho un vecchio Coolermaster 690 II, lì c'è il foro sul retro della MB.
E tra il foro e la ventola (presa dal dissy dell'Opteron 165, mai usata, ma è da 70) ho circa 1 cm di spazio.
Ora devo trovare una 80x80x10, la 25 non ci sta' lì dietro.
http://i67.tinypic.com/4iylo1.jpg
http://i63.tinypic.com/2zew7qw.jpg
http://i65.tinypic.com/5khdhl.jpg
Stai correndo ai ripari dopo quel che mi è successo ? :asd:
Fai bene ;)
uno sguardo d'insieme lato vrm alle B350:
https://www.youtube.com/watch?v=ZGrxhf_xZWI&t=306s
più o meno le stesse considerazioni che abbiamo fatto e rifatto svariate volte, ma messe tutte insieme in un unico contenuto che mi pare abbastanza chiaro.
magari si potrebbe aggiornare il primo post inserendo il link, credo potrebbe tornare utile a qualche utente che cerca informazioni.
E aggiungo anche un TL;DR
TLDR for the lazy:
"Big" 4+2 Phase Boards: MSI's Gaming Pro Carbon & Krait Gaming
4+2 Phase Boards: All ASUS B350 Boards & All MSI's Boards excluding the two above & the B350M Gaming Pro
4+3 Phase Boards: All of Gigabytes B350 Boards & ASRock's AB350M-HDV
"Big" 3+3 Phase Boards: ASRock's AB350 Pro4, AB350M Pro4 & AB350M
3+2 Phase Boards: MSI B350M Gaming Pro
*All the "Big" Phase Boards don't actually implement any form of doublers, rather they just cramp twice as many components into a phase. As such, a "Big" 3 phase would provide better efficiency and current capability than a regular 3 phase but worse power quality than a true 4 phase.
**Buildzoid strongly recommends getting Boards with heatsinks, especially if you're running 6/8 core CPUs.
Do check out the video and his channel to support his work! He doesn't post these himself because of Reddit's self-promotion rules.
https://www.reddit.com/r/hardware/comments/69p7h4/all_the_b350_vrms_crash_course/dh8c20b/
a "Big" 3 phase would provide better efficiency and current capability than a regular 3 phase but worse power quality than a true 4 phase
avevo visto anche il video in cui si analizzava la circuiteria delle asrock ma mi sfugge come tradurre in termini elettrici... è meglio cosa ed è peggio cosa? perchè sembra che le cose si contraddicano.
avevo visto anche il video in cui si analizzava la circuiteria delle asrock ma mi sfugge come tradurre in termini elettrici... è meglio cosa ed è peggio cosa? perchè sembra che le cose si contraddicano.
Le 6 fasi di tutte le Asrock essendo in realtà delle 3 Fasi Big son peggio di 4 fasi reali.
Come detto diversi post fa per ora le migliori B350 sono le MSI Carbon con 4 Fasi reali doppie, come la loro linea X370 (tranne titanium)
Purtroppo sono introvabili e si dovrà vedere a che prezzo verranno piazzate
CiccoMan
07-05-2017, 14:11
Questo sicuramente ma il mio discorso è un'altro. Visto che la revisione del pcb con cambio dei i chip di memoria può influire sulla stabilità di un sistema perché i vari produttori in ogni pagina del proprio prodotto o nel proprio sito nella sezione di assistenza non rilasciano appropriata documentazione tecnica per descrivere che il prodotto X subisce n revisione e che ad ogni revisione corrisponde una modifica di qualcosa?
Ti pare che sto chiedendo troppo quando nel software ti rilasciano tutto (readme e release note)?
Ok avere il forum con propri tecnici che aiutano ma si eviterebbero dei problemi sul nascere.
ES amd tramite sul proprio blog fa sapere che inizialmente le proprie cpu ryzen hanno migliore compatibilità con ram basate su chip samsung b-die single rank.
Io vado sul sito del produttore X, apro la pagina del prodotto Y e mi scarico il datasheet che mi dice che la rev ZZ usa i chip samsung b-die. FINE
Invece attualmente devi fare ricerche su google nella speranza di trovare qualcuno che non solo usi la tua stessa configurazione ma che sia gentile ad avere usato software come thaiphoon burner per farti capire che quel prodotto Y in quella revisione usa chip samsung. Solo a me sembra un giro dell'oca inutile e stupido?
Poi ovvio puoi anche sbattertene e prendere kit 2133/2400/2666 single rank di qualsiasi marca e chip e buonanotte al secchio:D
Semplicemente i produttori non sono obbligati a dirti che tipo di chip usano, ma solamente le specifiche di funzionamento garantite. Una volta che io ti ho garantito quel banco o kit di memoria per una frequenza X con timings X a un voltaggio X sono a posto... poi quali componenti usare per garantire determinate caratteristiche lo decido io.
Corsair acquisterà i chip di RAM a lotti a seconda del prezzo di mercato corrente al momento della trattativa.
Stesso discorso delle vram usate nelle VGA... non puoi sapere chi produce i chip di vram fino a quando non ti arriva in mano.
Dimmi piuttosto che manca una legge che obbliga i produttori a comunicare determinate caratteristiche... ma imho sarebbe una follia, soprattutto visto che parliamo di funzionamento fuori dalle specifiche jadec. Perché non dimentichiamo che, finché si rimane entro valori di frequenza ufficialmente supportati dall'imc, tutte le memorie funzionano alla grande.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
avevo visto anche il video in cui si analizzava la circuiteria delle asrock ma mi sfugge come tradurre in termini elettrici... è meglio cosa ed è peggio cosa? perchè sembra che le cose si contraddicano.
non si contraddice.
più fasi possono farti avere più ampere, più fasi possono farti stabilizzare meglio la tensione di alimentazione, suddividere una fase con più componenti non aumenta/migliora questi aspetti ma ridistribuisce il carico su più componenti che quindi si stresseranno meno/lavoreranno in migliori condizioni di efficienza.
sono le solite cose che ripetiamo da quando han cominciato a vedersi le mobo.
inoltre va tutto rapportato al controller e alla frequenza di switching, in certi casi potrebbero non esserci differenze così evidentii se il controller abbinato a fasi "migliori" fa pena, ma anche li spesos su schede di stessa categoria ci sono stessi componenti (le varie top x370 asus, asrock e giga mi pare abbiano tutte lo stesso controller).
Le 6 fasi di tutte le Asrock essendo in realtà delle 3 Fasi Big son peggio di 4 fasi reali.
Come detto diversi post fa per ora le migliori B350 sono le MSI Carbon con 4 Fasi reali doppie, come la loro linea X370 (tranne titanium)
Purtroppo sono introvabili e si dovrà vedere a che prezzo verranno piazzate
a mio avviso van raffrontate quelle "6" con le 3, rispetto a 3 analoghe(perché poi all'incirca su schede di stessa fascia/categoria si montano fet simili se non identici) sono preferibili queste, rispetto alle 4 dipende.
aggiungerei anche che lui fa comunque considerazioni a prescindere, perché come abbiamo visto in questi mesi l'utilizzo reale da riscontri molto più positivi in certi casi, per esempio la asus scoperta la sconsiglia ma sia tech city che luca_pw ed altri la usano sia a fasi scoperte che con dei piccoli dissipatori da due spiccioli con ottimi risultati.
il punto del video, a mio avviso, è più da leggersi nell'ottica del "praticamente tutte si equivalgono come potenzialità DU, meglio prenderne che rispecchiano le esigenze e/o con dissipatori migliori".
quanto a MSI è quello che ripeto da molto, anche se adotta i nikos che sono economici e hanno una pessima nomea, raddoppia praticamente ovunque i componenti e applica dissipatori quindi ci si può aspettare che vadano più che bene, il fatto è sempre e comunque che su mobo economiche è normale attendersi componenti economici e non c'è da stupirsene, è sulle top di gamma e premium che fa pensare vedere una dotazione analoga non su queste mobo.
Le 6 fasi di tutte le Asrock essendo in realtà delle 3 Fasi Big son peggio di 4 fasi reali......
Sì quello è chiaro ma non riesco a capire come possa essere che abbiano "better efficiency and current capability" ma "worse power quality". In termini pratici mi pare contraddittorio.
Sì quello è chiaro ma non riesco a capire come possa essere che abbiano "better efficiency and current capability" ma "worse power quality". In termini pratici mi pare contraddittorio.
stavo postando e non avevo visto questo tuo messaggio.
se parli di efficienza è facile falsare la prospettiva del discorso, nel senso che devi vederla come 3 big sono più efficienti di 3(sarebbero 6 componenti che lavorano contro 4) puoi vederla anche applicata a 3 fasi contro 4 nel senso che 6 transistor sono in condizioni di efficienza superiore rispetto a 4.
in ogni fase va considerato che ci sono sia low side che high side e tutto il resto dei componenti, quindi per estensione numericamente i componenti sono di più ma principalmente qua ci stiamo interessando ai transistor(e anche li dipende a volte vedi 2 di un tipo uno dell'altro, 3 di un tipo 2 dell'altro ecc a seconda di come è stata disegnata la fase).
non intendere il suo "efficiente" a prescindere ma contestualizzalo quando parla del singolo fet (intendendo che dove in 2 si spartiscono il carico la fase è più efficiente) o del numero di fasi (dato che anche quadruplicarne i componenti su una fase non ti garantisce più potenza in output).
non so se sono riuscito a spiegarmi in maniera propria, so che il mio italiano fa schifo :D
Ah c'è il buco, pure grande. Io ho il CM690 ma non c'è il buco, è solo traforato.
La ventola l'hai messa in estrazione?
Dentro non ci sta ma la puoi mettere fuori, sulla paratia, facendo passare i fili per uno dei trafori (staccando prima il connettore ovviamente e poi reinserendoli), magari non sarà bello ma sarà funzionale, e meno rumorosa della 10 probabilmente.
P.S. Comunque io con quei cosi attaccati ho sempre paura che si stacchino e finiscano per cortocircuitare tutto.
La ventola immette aria. Farò la prova ad invertirla.
Ora le ho abbassato ulteriormente i giri, ed ha un rumore accettabile.
Ho preso bene le misure, forse la 80mm non ci sta' per pochissimo, mi tengo la 70.
Se anche dovessero staccarsi i dissi, la cosa più probabile è che ti si spenga in PC.
Comunque sono belli saldi.
Stai correndo ai ripari dopo quel che mi è successo ? :asd:
Fai bene ;)
I Vr MOS non mi preccupano molto: scaldano ben al di sotto dei limiti strutturali (mai visto più di 50C° fino ad ora).
Mentre i Vr cpu scaldano tanto è innegabile: il dissy standard è piccolo, ed il dito non mente :sofico: , e ci sono quei 2 mosfet sul retro scoperti :)
Magari sono solo paranoie, immagino che Gigabyte abbia testato quella Mb anche solo con un x1800 stock ed abbia deciso che 90-100 C° siano "accettabili" :)
Ho preferito apportato quelle 2 piccole modifiche - senza perdere la garanzia - e mi sento più tranquillo in vista dell'estate.
Ho trovato la foto della Asus B350-F:
https://www.cclonline.com/images/avante/90MB0UJ0-M0AAY0-01.png
La vendono a £ 111.
techfede
07-05-2017, 16:05
uno sguardo d'insieme lato vrm alle B350:
https://www.youtube.com/watch?v=ZGrxhf_xZWI&t=306s
più o meno le stesse considerazioni che abbiamo fatto e rifatto svariate volte, ma messe tutte insieme in un unico contenuto che mi pare abbastanza chiaro.
magari si potrebbe aggiornare il primo post inserendo il link, credo potrebbe tornare utile a qualche utente che cerca informazioni.
Lo volevo postare io, mi hai anticipato :sofico:
Scusa ma io non sono mica così convinto di sta cosa.
Cioè il punto "debole" delle fasi sono i fet e se raddoppi i fet dovrebbe essere come avere il doppio delle fasi anche se non puoi controllarle in modo indipendente.
se doppi le fasi si, se fai una fase con il doppio di componenti non ti da di più, semplicemente hai due canali in parallelo che fanno la stessa cosa che farebbe il singolo.
è uan questione correlata al controller.
devil_mcry
07-05-2017, 16:15
se doppi le fasi si, se fai una fase con il doppio di componenti non ti da di più, semplicemente hai due canali in parallelo che fanno la stessa cosa che farebbe il singolo.
è uan questione correlata al controller.
Si ma quello che dice lui è questo
Se comando a parte raddoppio mosfet, caps e induttanze ogni mosfet dovrà fare meno lavoro perché anche se saranno comandati in modo uguale saranno attraversati da metà corrente e quindi scaldano meno.
Mi trovo anche io d'accordo, sicuramente scalderanno meno, magari saranno meno precisi nella risposta ma più freschi.
Si ma quello che dice lui è questo
Se comando a parte raddoppio mosfet, caps e induttanze ogni mosfet dovrà fare meno lavoro perché anche se saranno comandati in modo uguale saranno attraversati da metà corrente e quindi scaldano meno.
Mi trovo anche io d'accordo, sicuramente scalderanno meno, magari saranno meno precisi nella risposta ma più freschi.
si certo, se leggi gli altri due miei post l'ho espresso anche io...così come varie volte in precedenza ;).
techfede
07-05-2017, 16:23
Ho trovato la foto della Asus B350-F:
https://www.cclonline.com/images/avante/90MB0UJ0-M0AAY0-01.png
La vendono a £ 111.
Bella è bella, esteticamente, ma credo un po' troppo in alto per una B350 :sofico:
Scusa ma io non sono mica così convinto di sta cosa.
Cioè il punto "debole" delle fasi sono i fet e se raddoppi i fet dovrebbe essere come avere il doppio delle fasi anche se non puoi controllarle in modo indipendente.
Mi sono espresso male, il meglio è riferito all' efficienza / precisione.
Del resto lato calore si trovano già misurazioni dove le asrock sono più fredde rispetto alle giga (lato B350)
Impronta
07-05-2017, 16:36
Salve ragazzi vi seguo da un po e penso che con l'uscita della Strix x370 sarò anche io dei vostri ;)
Mister D
07-05-2017, 16:39
Semplicemente i produttori non sono obbligati a dirti che tipo di chip usano, ma solamente le specifiche di funzionamento garantite. Una volta che io ti ho garantito quel banco o kit di memoria per una frequenza X con timings X a un voltaggio X sono a posto... poi quali componenti usare per garantire determinate caratteristiche lo decido io.
Corsair acquisterà i chip di RAM a lotti a seconda del prezzo di mercato corrente al momento della trattativa.
Stesso discorso delle vram usate nelle VGA... non puoi sapere chi produce i chip di vram fino a quando non ti arriva in mano.
Dimmi piuttosto che manca una legge che obbliga i produttori a comunicare determinate caratteristiche... ma imho sarebbe una follia, soprattutto visto che parliamo di funzionamento fuori dalle specifiche jadec. Perché non dimentichiamo che, finché si rimane entro valori di frequenza ufficialmente supportati dall'imc, tutte le memorie funzionano alla grande.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Ciao,
no non ti dico che serva una legge per obbligare i produttori. Basterebbe il buon senso.
Ti faccio un esempio che sicuramente sarà capitato:
L'utente legge prima il QVL della mb prescelta e vede un kit, poi per essere più sicuro va sul sito del produttore del kit ram e sul configuratore vede che quel kit è dato per compatibile con la mb prescelta.
Acquista il tutto e vede che per la frequenza X dichiarata dal produttore della ram e quindi come dici te garantita (sebbene questa possa essere superiore a quella std jedec e quindi da considerarsi oc) non c'è niente da fare, né contattando l'assistenza della mb né quella della ram. Poi passato del tempo scopre che il produttore della mb revisiona il QVL e riporta il numero di revisione per quel kit che aveva lui e scopre che quello che aveva lui è di un altra revisione. Bene ora di chi è la colpa? Per me è di mancata informazione da parte del produttore ram sia all'utente finale (era suo diritto sapere prima di acquistare che una particolare revisione non funziona alla frequenza x con timing y con tensione z con quella scheda madre, nonostante il product number sia dichiarato compatibile) sia al produttore della mb che testa e redige un proprio QVL e che quindi non è stato avvertito che quel kit è stato revisionato e che la revisione cambia il comportamento ergo deve essere segnalato in QVL.
Lo so sono puntiglioso ma è deformazione aeronautica, non ci posso fare nulla:D
Cmq ripeto, io non dico che deve essere un obbligo ma che al produttore di ram non costerebbe nulla fare una lista delle revisioni dei propri prodotti.;)
Bella è bella, esteticamente, ma credo un po' troppo in alto per una B350 :sofico:
Per farsi un'idea lì vendono,
Gigabyte AB350 Gaming 3 - £ 107
Asus Prime B350 Plus £ 85
ASUS PRIME X370-PRO £ 141.
ASUS ROG STRIX X370-F a £ 184
Crosshair Vi Hero a £ 225
bene finalmente mi son deciso, oggi ho ordinato:
cpu: ryzen 7 1700
mb: asrock x370 Gaming K4
m.2 samsung ssd 960 evo 250gb MVMe
le memorie le avevo prese a marzo, spero che girino
G.Skill F4.3200C16D.16GTSW
:D :D :D :D :D :D :D son contento di mè
Per farsi un'idea lì vendono,
Gigabyte AB350 Gaming 3 - £ 107
Strano comunque, qua da noi su trovaprezzi si vede sui 110-115, i 111£ della asus b350-f al cambio farebbero molto piu, trovarla sui 120euro sarebbe davvero interessante.
La msi carbon mi pare sia nella fascia 130-140, quasi come una x370 "base"
Impronta
07-05-2017, 17:16
[QUOTE=Mparlav;44721415]Niente male la ASUS AM4 X370-F, esteticamente parlando
Grazie per la segnalazione era un po che ero in attesa
Ah ok, allora si :)
Ma anche come corrente fornita se raddoppi i fet puoi tirare il doppio di corrente.
no aspetta, è un metodo farlocco per evitare di surriscaldare la fase, non per farla tirare il doppio.
ha senso finché la intendi per mantenere in vita felicemente un sistema economico più che per disporre di maggior potenza.
non a caso sulle schede di categorie superiori hai fasi doppiate in maniera "propria", non glorifichiamo una tecnica cheap :D
Intanto è uscita questa:
AM4 Prime A320M-K
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-A320M-K/specifications/
la prima mobo con a320 che vedo...ed è una MicroATX... :doh: :doh: :doh:
Come MATX io prenderei questa:
ASRock AB350M Pro4
o questa: (la solita...che imho è buona :) )
Asus Prime B350M-A
A livello di conettività, secondo me la M-ATX migliore è questa
https://www.msi.com/Motherboard/B350M-MORTAR-ARCTIC.html#productFeature-section
Roland74Fun
07-05-2017, 17:48
no aspetta, è un metodo farlocco per evitare di surriscaldare la fase, non per farla tirare il doppio.
.............
non a caso sulle schede di categorie superiori hai fasi doppiate in maniera "propria", non glorifichiamo una tecnica cheap :D
Tecnica abusata speso anche nelle schede madri della precedente generazione e causa di notti insonni, tanti mal di testa ed improperi con tanto di RMA finale. :( :(
Emaximus
07-05-2017, 18:11
Ok quindi mi pare di capire che esistono due modi di doppiare le fasi, uno "buono" e uno "farlocco".
Non sapevo di questa cosa quindi ritiro tutto quelloc he ho detto.
Sono curioso però di capire al differenza cirucitale, qualcuno sa spiegarmela? :D
Il metodo usato da MSI è il fake phase scheme in cui non usa un doubler e un driver dedicato, ma raddoppia solo gli induttori: http://sinhardware.com/images/vrmguide/5.png
Ho trovato la foto della Asus B350-F:
https://www.cclonline.com/images/avante/90MB0UJ0-M0AAY0-01.png
La vendono a £ 111.
E solo ieri ero riuscito a dire "non mi serve Ryzen, sono a posto almeno fino ai 10nm" e ora vedo questa board. :mc:
Ok quindi mi pare di capire che esistono due modi di doppiare le fasi, uno "buono" e uno "farlocco".
Non sapevo di questa cosa quindi ritiro tutto quelloc he ho detto.
Sono curioso però di capire al differenza cirucitale, qualcuno sa spiegarmela? :D
la fase in senso stretto prevede:
- un controller (che in pratica passa il segnale pwm, ovvero il duty cycle alla tal frequenza) - a seconda del controller sai quante fasi possono essere gestite visto che è comune e a monte del sottosistema di alimentazione;
- il driver, che pilota fisicamente i transistor causando lo switching on/off;
- i componenti che fanno il lavoro "grezzo", quindi l'induttore i mos ecc;
se doppi la fase interponi un doubler che, pagando con una frequenza di switching ridotta, ti da due duty cycle su due driver, quindi da una "linea di controllo" ne consegue la possibilità di pilotare due fasi - potresti anche sdoppiarla ulteriormente ma di conseguenza la frequenza calerebbe oltre e quindi risulta da valutare se e quando ne valga la pena.
diversamente, in questo caso, non hai il doubler ma il controller passa segnale ad un driver che come carico ha due linee parallele, ai suoi occhi la fase è una, ma essendo uguali in parallelo la corrente si distruirà sui due rami con conseguente minor riscaldamento dei componenti ed il mantenimento di una condizione di funzionamento più efficiente a parità carico, però la fase è una pilotata come tale e si comporta come tale.
la CH6 che citavi prima, mi pare sia una 12 fasi doppiata, con un controller 4+2 che quindi si comporta realmente come 8+4 a frequenza dimezzata.
asrock mi pare abbia un 6+2, ad esempio la taichi da ben 16 fasi è doppiata e si comporta come una 12+4.
se metti in parallelo 12 linee uguali senza doppiare e pilotandole insieme, sempre di una fase si tratta, con le allegre ballerinerie della tensione.
E aggiungo anche un TL;DR
https://www.reddit.com/r/hardware/comments/69p7h4/all_the_b350_vrms_crash_course/dh8c20b/
Quindi la B350 TOMAHAWK ARCTIC è composta da 4+2
Roland74Fun
07-05-2017, 18:45
Vi ringrazie, ora mi è più chiaro :D
No ma Gioz ne sa troppo. Assieme Mister D ed anche altri.
C'è solo da imparare.
Mister D
07-05-2017, 18:49
la fase in senso stretto prevede:
- un controller (che in pratica passa il segnale pwm, ovvero il duty cycle alla tal frequenza) - a seconda del controller sai quante fasi possono essere gestite visto che è comune e a monte del sottosistema di alimentazione;
- il driver, che pilota fisicamente i transistor causando lo switching on/off;
- i componenti che fanno il lavoro "grezzo", quindi l'induttore i mos ecc;
se doppi la fase interponi un doubler che, pagando con una frequenza di switching ridotta, ti da due duty cycle su due driver, quindi da una "linea di controllo" ne consegue la possibilità di pilotare due fasi - potresti anche sdoppiarla ulteriormente ma di conseguenza la frequenza calerebbe oltre e quindi risulta da valutare se e quando ne valga la pena.
diversamente, in questo caso, non hai il doubler ma il controller passa segnale ad un driver che come carico ha due linee parallele, ai suoi occhi la fase è una, ma essendo uguali in parallelo la corrente si distruirà sui due rami con conseguente minor riscaldamento dei componenti ed il mantenimento di una condizione di funzionamento più efficiente a parità carico, però la fase è una pilotata come tale e si comporta come tale.
la CH6 che citavi prima, mi pare sia una 12 fasi doppiata, con un controller 4+2 che quindi si comporta realmente come 8+4 a frequenza dimezzata.
asrock mi pare abbia un 6+2, ad esempio la taichi da ben 16 fasi è doppiata e si comporta come una 12+4.
se metti in parallelo 12 linee uguali senza doppiare e pilotandole insieme, sempre di una fase si tratta, con le allegre ballerinerie della tensione.
Bella spiegazione davvero!:cool:
Il video é ottimo, ma non ho capito quale tra la 3 "big"+3 asrock e la 4+2 msi sia la soluzione migliore.
Vedremo anche la nuova asus se sará ai livelli della carbon msi, a contendersi il trono della migliore b350
Free Gordon
07-05-2017, 19:06
la CH6 che citavi prima, mi pare sia una 12 fasi doppiata, con un controller 4+2 che quindi si comporta realmente come 8+4 a frequenza dimezzata.
asrock mi pare abbia un 6+2, ad esempio la taichi da ben 16 fasi è doppiata e si comporta come una 12+4.
se metti in parallelo 12 linee uguali senza doppiare e pilotandole insieme, sempre di una fase si tratta, con le allegre ballerinerie della tensione.
In teoria meglio la Taichi?
Emaximus
07-05-2017, 19:10
In teoria meglio la Taichi?
Si
Delle Biostar qualcuno sa capire come sono concepite le fasi? Perchè sono comunque simili tra tra loro...
Emaximus
07-05-2017, 19:20
Delle Biostar qualcuno sa capire come sono concepite le fasi?
Le biostar gt3 e gt5 usano una 4+3 con mosfet della Sinopower. La gt7 ha invece una delle vrm migliori, ed è una 4+2 doppiata (8+4) full PowerIR con mosfet IR3555 da 60A. :D
Ma per la GT7 tweaktown dice:
It starts off with the fully digital IR35201 working in 6+2 phase mode. Four of the six main phases are routed to four IR3599 doublers, which then output to two IR3555.
Mi sembra una costruzione ancora alternativa.
http://www.tweaktown.com/reviews/8137/biostar-x370gt7-motherboard-review/index3.html
Angeland
07-05-2017, 19:52
Ragazzi fatemi capire ( di fasi ed elettronica non so una cippa :D ) quindi la B350 TOMAHAWK ARCTIC ha le fasi fake 4 + 2 ed é fortemente sconsigliata per un oc "normale"? ( 1600 a 3.9 GHz)
Ma per la GT7 tweaktown dice:
It starts off with the fully digital IR35201 working in 6+2 phase mode. Four of the six main phases are routed to four IR3599 doublers, which then output to two IR3555.
Mi sembra una costruzione ancora alternativa.
http://www.tweaktown.com/reviews/8137/biostar-x370gt7-motherboard-review/index3.html
dalla loro analisi sembrerebbe 6+2 che funziona come 10+4 con 4 doppiate insieme ad altre 2 sul vcore e 2 doppiate sul soc, come si diceva tempo fa dovrebbe essere la mobo che offre la possibilità di passare più potenza in senso assoluto alla cpu tra tutte le x370 disponibili.
Ragazzi fatemi capire ( di fasi ed elettronica non so una cippa :D ) quindi la B350 TOMAHAWK ARCTIC ha le fasi fake 4 + 2 ed é fortemente sconsigliata per un oc "normale"? ( 1600 a 3.9 GHz)
in realtà praticamente tutte vanno alla stessa maniera per il DU a meno di avere una cpu sfigatissima, perché è più probabile incontrare un muro in frequenza che essere limitati dalle possibilità della circuitiera di alimentazione, però al contempo una mobo con fasi più pregiate dovrebbe essere più efficiente e lavorare con componenti a temperature inferiori il chè potrebbe garantirle una vita migliore nel tempo.
se vedi nel topic overclock ad esempio Stywix passando da giga b350 gaming 3 a crosshair hero 6 non ha guadagnato in frequenza DU e mad max dalla tomahawk alla crosshair hero 6 ha specificato più volte che ha guadagnato esclusivamente o quasi per bench alla massima frequenza, chiaramente da escludersi considerazioni a lungo termine data la novità dei prodotti e le poche ore di utilizzo.
Emaximus
07-05-2017, 20:04
dalla loro analisi sembrerebbe 6+2 che funziona come 10+4 con 4 doppiate insieme ad altre 2 sul vcore e 2 doppiate sul soc, come si diceva tempo fa dovrebbe essere la mobo che offre la possibilità di passare più potenza in senso assoluto alla cpu tra tutte le x370 disponibili.
Gioz ma io conto 12 fasi totali. Come fa ad essere una 10+4? :mbe:
edit: anche su hardwareluxx viene messa come una 4+2 doppiata.
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
Gioz ma io conto 12 fasi totali. Come fa ad essere una 10+4? :mbe:
si hai ragione, ci sono 12 fasi complessive, ho letto lo stralcio quotato da cloud e capito male, aprendo il link e vedendo la foto me ne rendo conto.
Emaximus
07-05-2017, 20:19
si hai ragione, ci sono 12 fasi complessive, ho letto lo stralcio quotato da cloud e capito male, aprendo il link e vedendo la foto me ne rendo conto.
A questo punto credo siano stati costretti a usare il controller come 6+2 sfruttandolo però come 4+2 (infatti quel controller di norma può essere configurato come 8+0/7+1/6+2 ma non 4+2). Correggetemi se sparo boiate. :D
Appunto per quello che non mi tornano i conti.
12 in totale.
Lì però dice 6+2 di cui 4 delle 6 doppiate.... quindi le 6 fasi diventerebbero (4+4)+2 (4 doppiate e 2 reali) + le altre 2 che sarebbero anche queste reali....
Un misto insomma....:confused:
A questo punto credo siano stati costretti a usare il controller come 6+2 sfruttandolo però come 4+2 (infatti quel controller di norma può essere configurato come 8+0/7+1/6+2 ma non 4+2). Correggetemi se sparo boiate. :D
guardando questa foto si intuisce che è esattamente come dici:
http://imagescdn.tweaktown.com/content/8/1/8137_20_biostar-x370gt7-motherboard-review_full.jpg
hanno optato per la confìg 6+2 perchè necessaria lato soc, altrimenti ci sarebbe stata la possibilità di lavorare in 7+1 ma poi sarebbe stata una ciofeca la parte "chip".
Aggiunta: quando tutti badano al risparmio controller addirittura sovradimensionato per biostar :D
Emaximus
07-05-2017, 20:31
guardando questa foto si intuisce che è esattamente come dici:
http://imagescdn.tweaktown.com/content/8/1/8137_20_biostar-x370gt7-motherboard-review_full.jpg
hanno optato per la confìg 6+2 perchè necessaria lato soc, altrimenti ci sarebbe stata la possibilità di lavorare in 7+1 ma poi sarebbe stata una ciofeca la parte "chip".
:cincin:
Appunto per quello che non mi tornano i conti.
12 in totale.
Lì però dice 6+2 di cui 4 delle 6 doppiate.... quindi le 6 fasi diventerebbero (4+4)+2 (4 doppiate e 2 reali) + le altre 2 che sarebbero anche queste reali....
Un misto insomma....:confused:
no niente misto, è come la crosshair.
hanno 6+2 da cui 6-2=4=>doppiate 8
e 2 doppiate che equivalgono a 4, da cui complessivamente 8+4=12.
la differenza è che la crosshair ha un 4+2, è come un camion con 4 ruote e camion con 6 ruote di cui 2 non toccano terra, sono montate ma non le usi (ok, li in realtà la funzionalità c'è perché se fori vanno ad aderire, mentre qua non c'è utilità reale dell'extra).
Ma per la GT7 tweaktown dice:
It starts off with the fully digital IR35201 working in 6+2 phase mode. Four of the six main phases are routed to four IR3599 doublers, which then output to two IR3555.
Mi sembra una costruzione ancora alternativa.
http://www.tweaktown.com/reviews/8137/biostar-x370gt7-motherboard-review/index3.html
io ne ho ordinata una per sostituire la mia prime b350m. dovrebbe arrivare in settimana... farò un report. spero che il bios sia all altezza.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Angeland
07-05-2017, 22:54
La certezza non te la da nessuno angeland anche se avessi la migliore motherboard va a fortuna. Considera che se anche arrivi alle frequenze contano i consumi con cui ci arrivi. Per farti capire il mio 1700x arriva anche a 3950 mhz con una tensione di 1.42 rock solid, ma ha picchi di consumi di 260 watt. Poi non so' quanto reggerebbe quella scheda madre nel lungo periodo, per quello ci sono schede piu' carozzate. Se vuoi qualsosa di simile al 1600x prendi diretto lui. Se fai un overclock saltuario e non uso giornaliero va bene in qualsiesi caso che sia chiaro.
in realtà praticamente tutte vanno alla stessa maniera per il DU a meno di avere una cpu sfigatissima, perché è più probabile incontrare un muro in frequenza che essere limitati dalle possibilità della circuitiera di alimentazione, però al contempo una mobo con fasi più pregiate dovrebbe essere più efficiente e lavorare con componenti a temperature inferiori il chè potrebbe garantirle una vita migliore nel tempo.
se vedi nel topic overclock ad esempio Stywix passando da giga b350 gaming 3 a crosshair hero 6 non ha guadagnato in frequenza DU e mad max dalla tomahawk alla crosshair hero 6 ha specificato più volte che ha guadagnato esclusivamente o quasi per bench alla massima frequenza, chiaramente da escludersi considerazioni a lungo termine data la novità dei prodotti e le poche ore di utilizzo.
Grazie per le dritte ad entrambi :)
Neverlost
08-05-2017, 07:00
http://www.guru3d.com/news-story/new-microcode-to-further-increase-amd-ryzen-memory-compatibility.html
Just to recap these are the issue being worked on:
For those looking for IOMMU fixes we are hopefully going to have an option to force boot off a specific PCIe slot. Its not the grouping fix, but a work around for now.
Disable LAN (Per request)
Disable Audio (Per request)
"ROM Image update" (Being worked on with AMI, no ETA)
Cold boot / Wont boot. Have to re-flash BIOS. (people have referred to this as "soft brick")
AGESA 1006 - *improve memory (Got high hopes for this one. Going to enable 20+ memory register)
http://www.guru3d.com/news-story/new-microcode-to-further-increase-amd-ryzen-memory-compatibility.html
Just to recap these are the issue being worked on:
For those looking for IOMMU fixes we are hopefully going to have an option to force boot off a specific PCIe slot. Its not the grouping fix, but a work around for now.
Disable LAN (Per request)
Disable Audio (Per request)
"ROM Image update" (Being worked on with AMI, no ETA)
Cold boot / Wont boot. Have to re-flash BIOS. (people have referred to this as "soft brick")
AGESA 1006 - *improve memory (Got high hopes for this one. Going to enable 20+ memory register)
Ottimo.
Se riuscissi ad impostare le ram a 3000Mhz raggiungerei la pace dei sensi ed a quel punto mi mancherebbe solo Vega. :D
Fabio1987
08-05-2017, 09:05
mi mancherebbe solo Vega. :D
Si stanno facendo attendere ste maledette...
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
io ne ho ordinata una per sostituire la mia prime b350m. dovrebbe arrivare in settimana... farò un report. spero che il bios sia all altezza.
Sui bios mi sembra stiano lavorando come gli altri, in aggiornamento, sul sito ce ne sono 4, si spera che col prossimo aggiornamento bios che comprende l'ulteriore aggiornamento AGESA si possano avere finalmente bios un po' meno beta e un po' più definitivi.
L'hai presa su Axxxxn? Hai trovato la versione con incluso l'SSD o solo la scheda?
TheDarkAngel
08-05-2017, 09:17
In asrock dopo 3 settimane di email hanno finalmente replicato il mio problema con le temperature e stanno lavorando per sistemarlo :p
Sui bios mi sembra stiano lavorando come gli altri, in aggiornamento, sul sito ce ne sono 4, si spera che col prossimo aggiornamento bios che comprende l'ulteriore aggiornamento AGESA si possano avere finalmente bios un po' meno beta e un po' più definitivi.
L'hai presa su Axxxxn? Hai trovato la versione con incluso l'SSD o solo la scheda?
l'ho ordinata su H*1 - dovrebbe essere la versione retail con SDD incluso (ci conto perchè altrimenti mi incazzo e faccio reso). E niente ai tempi d'oro biostar come DFI e Tyan era un brand affidabile. In tempi recenti non so a che livello siano...io sono sempre stato viziato da gigabyte negli ultimi tempi ma con questo giro di Am4 non mi convincevano nemmeno loro. Speriamo bene perchè di queste biostar si leggono tante belle storie (a parte sul bios ma anche gli altri non è che siano con i bios a prova di bomba), peccato non avere riscontri più realistici. Vabbè faro da "cavia"... :D
Il codice è della versione normale (X370GT7), se fosse quella con l'SSD dovrebbe essere X370GT7/M200-240G.
Se ti mandano quella con l'SSD è per sbaglio.
Ripeto, quel codice l'ho visto solo su Axxxxn, e comunque sarebbe da verificare pure quello che magari hanno sbagliato ad inserirlo, non si sa mai. Meglio chiedere prima al venditore.
Il codice è della versione normale (X370GT7), se fosse quella con l'SSD dovrebbe essere X370GT7/M200-240G.
Se ti mandano quella con l'SSD è per sbaglio.
Ripeto, quel codice l'ho visto solo su Axxxxn, e comunque sarebbe da verificare pure quello che magari hanno sbagliato ad inserirlo, non si sa mai. Meglio chiedere prima al venditore.
i codici a volte sono reintepretati internamente dal rivenditore. Da come ho capito è incluso di fabbrica con le GT7 (anche dalla review di tweaktown si vede). Faro un quesito per essere sicuro al 100% (anche perchè devono ancora spedire i maledetti) :muro:
edit: confermo che il modello venduto da loro NON dispone di SSD. Pertanto ho annullato l'ordine e la prendero su un altro shop, assicurandomi che ci sia l'ssd a corredo.
edit2: contattato pure amazon anche loro (rivenditore marketplace) non hanno la versione con ssd integrato. A questo punto prima di virare sulal crosshair provo a contattare biostar direttamente e vediamo cosa rispondono.
io ne ho ordinata una per sostituire la mia prime b350m. dovrebbe arrivare in settimana... farò un report. spero che il bios sia all altezza.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
anche io vorrei prendere questa ma mi frena il supporto bios visto che ryzen ne ha veramente bisogno..
Ah be' sì, lì sul sito mettono quello poi se effettivamente sia quello giusto non saprei, meglio chiedere.
Comunque già sui 180 euro è un prezzo giusto per quella scheda che comunque è una top di gamma, se a quel prezzo c'è pure l'ssd è praticamente regalata... in pratica la scheda ti costa un centinaio di euro... e stica...
Mister D
08-05-2017, 11:08
La mia sindrome dissociativa ha fatto sì che nel reso della K4 chiedessi la sostituzione invece del rimborso per DOA, entro due giorni la monto e vi lascio le mie impressioni rispetto alla PRIME che sto per impacchettare e rispedire ad Amazon.
Ahaha :asd: sei un grande:sofico:
Cmq ti capisco, ti arriva la scheda madre morta e ti viene un nervoso, soprattutto perché non puoi provarla:Prrr:
Gyammy85
08-05-2017, 11:16
Ed ecco qua, finalmente intel si fa sentire, la concorrenza fa bene. :)
http://www.bitsandchips.it/7-software/8334-cpu-z-1-79-nuovo-benchmark-integrato-perche-ryzen-era-troppo-veloce
In asrock dopo 3 settimane di email hanno finalmente replicato il mio problema con le temperature e stanno lavorando per sistemarlo :p
In cosa consiste il tuo problema con le temp?
ritpetit
08-05-2017, 11:31
Ed ecco qua, finalmente intel si fa sentire, la concorrenza fa bene. :)
http://www.bitsandchips.it/7-software/8334-cpu-z-1-79-nuovo-benchmark-integrato-perche-ryzen-era-troppo-veloce
CPU-Z da domani sarà la sacra bibbia dei benchmark
Neverlost
08-05-2017, 11:34
MAZZETTE INTELLIDIA.
Ed ecco qua, finalmente intel si fa sentire, la concorrenza fa bene. :)
http://www.bitsandchips.it/7-software/8334-cpu-z-1-79-nuovo-benchmark-integrato-perche-ryzen-era-troppo-veloce
Ci risiamo,SuperPi docet
Fino all'uscita di Ryzen era perfetto il benchmark,da quando è uscito Ryzen si sono accorti casualmente che non era più idoneo,chissà come mai :doh:
Mister D
08-05-2017, 11:36
Ed ecco qua, finalmente intel si fa sentire, la concorrenza fa bene. :)
http://www.bitsandchips.it/7-software/8334-cpu-z-1-79-nuovo-benchmark-integrato-perche-ryzen-era-troppo-veloce
La cosa veramente ridicola è che molti qui venivano a tessere le lodi delle unità di branch prediction di intel. Bhe ora che anche amd ha recuperato sotto questo aspetto ovviamente i software di benchmark torneranno lentamente ad usare algoritmi lineari dei proprio calcoli.
Fatica essere AMD.:D
PS: se io fossi un consumatore saprei benissimo cosa fare :asd: ma non ve lo dico, arrivateci da soli:sofico:
george_p
08-05-2017, 11:39
Ed ecco qua, finalmente intel si fa sentire, la concorrenza fa bene. :)
http://www.bitsandchips.it/7-software/8334-cpu-z-1-79-nuovo-benchmark-integrato-perche-ryzen-era-troppo-veloce
Proprio vero, il lupo perde il pelo ma non il vizio.
george_p
08-05-2017, 11:40
La cosa veramente ridicola è che molti qui venivano a tessere le lodi delle unità di branch prediction di intel. Bhe ora che anche amd ha recuperato sotto questo aspetto ovviamente i software di benchmark torneranno lentamente ad usare algoritmi lineari dei proprio calcoli.
Fatica essere AMD.:D
PS: se io fossi un consumatore saprei benissimo cosa fare :asd: ma non ve lo dico, arrivateci da soli:sofico:
Aspetta, che l'aiutino per mancanza di brain ci vuole sempre:
Comprare meno merda blu/verde.
però è anche vero che quel bench è abbastanza inutile e poco rappresentativo, probabilmente l'algoritmo fondamentale che han scritto si basa su qualcosa come
int score=0;
score++;
dentro una bella "while questo minore di quello" :D
Neverlost
08-05-2017, 11:46
intel e nvidia erano sono e restano il cancro dell'informatica.
però è anche vero che quel bench è abbastanza inutile e poco rappresentativo, probabilmente l'algoritmo fondamentale che han scritto si basa su qualcosa come
int score=0;
score++;
dentro una bella "while questo minore di quello" :D
Imho è così
Intel score= +1000
score Amd ---;
dentro una bella"e anche oggi il bonifico è arrivato"
:D :asd:
Mister D
08-05-2017, 11:59
E' la cosa che mi da più fastidio, non aver avuto la possibilità di provarla, poi visto dal vivo che il rosso è decisamente più elegante di quel che pensavo (non è un rosso solido, è più tendente al borgogna con note metallizzate, una specie di rosso Ferrari), anche se non devo vederla perché ho il case chiuso, mi ha convinto anche sull'unica cosa che non mi piaceva :>
Ne parliamo da una settimana su Anand. Gli Araldi del Sacro Blu ovviamente difendono questa cosa, che è di per sé tremendamente ridicola.
Quando scrivi un benchmark sintetico stai simulando uno scenario e non lo cambi perché ottieni risultati ottimi su uno dei campioni, non se non a causa di un bug per cui quel campione non esegue il test per intero. In questo caso invece Ryzen eseguiva quelle istruzioni in modo particolarmente efficiente, effettuando tutti i calcoli che gli erano richiesti.
In pratica hanno riadattato il test in modo che desse i risultati attesi, che è la procedura più antiscientifica che si sia mai vista, perché i test li fai per sapere il risultato, non per confermare il risultato che vuoi.
TL;DR: Il benchamark di CPU-Z non ha mai misurato niente e continuerà a non farlo, è progettato per dare un risultato corrispondente alla media dei risultati di una recensione di TPU, quindi è inutile al cubo come è sempre stato.
Pensa, io l'ho già fatto, e per il mio profilo d'uso è un sostanziale sidegrade perché non mi cambierà niente di niente, però l'ho fatto lo stesso perché odio essere preso per il culo.
Quoto tutto e aggiungo che per quanto mi riguarda è dal pentium IV vs athlon64 che il sottoscritto per il suo pc usa solo amd e non me ne frega niente essere tacciato come tifoso. Lo faccio perché odio questi comportamenti anti concorrenziali, un po' come quello che ti da la gomitata quando l'arbitro è girato. Se fosse stata amd a farlo avrei fatto la stessa cosa.
Per gli altri invece sono corretto e coerente con il loro portafoglio, anche se ovviamente cerco di spiegare perché in molti casi amd è meglio e solitamente so essere convincente :asd: (mamma mia che brutta persona che sono:sofico: )
OvErClOck82
08-05-2017, 11:59
intel e nvidia erano sono e restano il cancro dell'informatica.
Purtroppo quando il consumatore acquista accecato dalle performance evidentemente per compensare qualche carenza :asd: il risultato è questo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mister D
08-05-2017, 12:01
Purtroppo quando il consumatore acquista accecato dalle performance evidentemente per compensare qualche carenza :asd: il risultato è questo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cavolo ma allora continuano a sbagliare negozio:D
Cioè se io ho un problema con l'auto non è che mi compro l'elicottero:sofico:
OvErClOck82
08-05-2017, 12:03
Cavolo ma allora continuano a sbagliare negozio:D
Cioè se io ho un problema con l'auto non è che mi compro l'elicottero:sofico:
:D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mister D
08-05-2017, 12:10
La cosa ancora più ridicola è che Ryzen effettivamente in molti bench/programmi/giochi non rende al 100% e invece di migliorarne il supporto dove non rende peggiorano dove invece va bene :asd:
A sto punto aspettiamoci una nuova versione anche di cinebench, handbrake e altri :asd:
Così zio toby sarà contento e potrà dire di aver azzeccato al previsione e ...hours86 (scusatemi se ho sbagliato il nome dell'utente) dovrà ristilare la classifica e magari la medaglia dello stronzio ce la divideremo io, digieffe e free gordon mi pare :asd:
Mister D
08-05-2017, 12:12
Guarda che dovrebbe essere così essere "fan" :D
Fan perchè c'è un motivo e mi piace come qualcuno lavora o in altri campi fa musica, recita, gareggia, ecc.
Ma se cambi modo di lavorare, fare musica, giocare, ecc. smetto di essere tuo fan e magari lo divento di altri.
Ssshhh non dirlo troppo forte che se non arrivano i detentori della verità sui loro cavalli alati blu :asd:
Ps: ma perché i cavalli alati devono essere sempre blu :rotfl:
PS2: se qualcuno si sentisse preso in causa non se la prenda perché sono semplicemente battute per farsi due risate:D
TheDarkAngel
08-05-2017, 12:12
In cosa consiste il tuo problema con le temp?
Mio? credo tutte le asrock l'abbiano dai forum visti. La temperatura cpu della mobo (su cui si regolano le ventole) è dai 15 ai 20°c sotto la reale temperature della cpu (CPU tctl). Per inciso ho un 1600 che non ha alcun offset.
ritpetit
08-05-2017, 12:14
MAZZETTE INTELLIDIA.
Ma come ti permetti?
Ma vuoi far diventare anche questa discussione un flame?
Guarda che arriva "qualcuno" che:
1) ti chiede prove, link
2) ti dice che per il passato Intel ha pagato (1/10 del danno causato ad AMD ma ha pagato)
Se non sai chi è il "qualcuno" chiedi a Paolo Oliva: ricordo fosse un suo grandissimo amico :stordita:
CiccoMan
08-05-2017, 12:16
Comunque voi rossi ve le andate proprio a cercare :asd: Io vedo il web che impazzisce per Ryzen... sul tubo Intel è praticamente scomparsa e tutte le nuove build consigliate sono AMD based, comprese quelle gaming.
Lato vga lo scettro rimane a Nvidia semplicemente perché ultimamente non è stato presentato nulla di nuovo.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
E io che speravo levassero almeno la pasta del capitano dall' ihs per metterne una decente. Anche sta volta intel si risparmiera 10 centesimi a cpu...
Comunque in un test di sisoftware sandra sono risultato 13 esimo... mi sa che modificheranno anche quegli algoritmi
devil_mcry
08-05-2017, 12:20
Comunque voi rossi ve le andate proprio a cercare :asd: Io vedo il web che impazzisce per Ryzen... sul tubo Intel è praticamente scomparsa e tutte le nuove build consigliate sono AMD based, comprese quelle gaming.
Lato vga lo scettro rimane a Nvidia semplicemente perché ultimamente non è stato presentato nulla di nuovo.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
La sindrome del complottista vedi bene che è difficile da eliminare :D
intel e nvidia erano sono e restano il cancro dell'informatica.
dimentichi qualcuno... m$?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
devil_mcry
08-05-2017, 12:31
Un conto sono i consigli, un altro è quello che la gente poi compra, ed anche solo qui sul forum se ne sono viste moltissime di queste situazioni...
Poi sono scelte, ma aspetta che esca il nuovo chipset Intel e vedrai che news sui vari siti :D
Il problema è anche legato alle rogne che stanno emergendo nella piattaforma in se. Te mettiti dal punto di vista dell'utente generico, che magari nemmeno sa assemblarsi da solo il PC.
Fake boot, ram che non vanno, bios che si corrompono da soli, temperature buggate, onestamente la situazione è assurda. Colpa dei produttori da un lato e di AMD dall'altro che lascia fare il cazzo che vogliono.
Senza considerare l'assurdo rapporto qualità prezzo di quelle schede imho.
Neverlost
08-05-2017, 12:32
dimentichi qualcuno... m$?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
mah, su microsoft sono ambivalente. per me sono peggio Google/android/apple.
mentre Linux è bene che ci sia in ogni caso.
devil_mcry
08-05-2017, 12:35
ma su microsoft sono ambivalente. per me è peggio Google/android/apple.
mentre Linux è bene che ci sia in ogni caso.
A parte che senza Microsoft probabilmente avremmo tutti un Apple, e che Linux non vuol dire una sega dato che Linux è solo il kernel e Android è pertanto "Linux". Al massimo si parla di sistema GNU-Linux (e comunque lo è ugualmente Android). Senza Intel probabilmente oggi AMD non farebbe processori visto che è partita solo dal 8080 di Intel molto tempo dopo.
Senza Intel oggi i PC sarebbero tutti basati su architettura PowerPC di IBM dato che era quello il competitor storico, probabilmente molto meno potenti e col cazz che ci sarebbero i notebook da 4 soldi lol
devil_mcry
08-05-2017, 12:37
L'utente che non sa cosa fa compra un sistema intero e non si preoccupa di nessuna di queste cose. E fa bene.
Si certo ma io parlo di quella nicchia che si ficca tra chi va di OEM e quelli che guardano scelgono e poi si fanno aiutare.
Ad esempio un mio amico si è fatto suggerire una build da altri due miei amici che la assembleranno ma che hanno chiesto a me... sembra un giro folle ma giuro, è vero :D
PS tra l'altro quoto l'ultima parte, io ho fatto articoli anche con analisi circuitali in passato, mi sono infognato di ogni aspetto di un PC, perso una marea di tempo su ram, schede madri, alimentatori, articoli etc. Mi sono studiato il funzionamento delle prime architetture intel a livello fisico (macchine a stati etc) anche per via della base formativa che ho ingegneristica. Una volta sapevo persino progettare un semplice memory cache controller.
Poco tempo fa ho preso un OEM e sono contento di aver smesso con quella fissa :P :P
Roland74Fun
08-05-2017, 12:40
Comunque voi rossi ve le andate proprio a cercare :asd: Io vedo il web che impazzisce per Ryzen... sul tubo Intel è praticamente scomparsa e tutte le nuove build consigliate sono AMD based, comprese quelle gaming.
Propio vero.
Ieri ho fatto un giro in quell'altro forum.... :stordita:
Non si vede più un config... i5 manco a cercarla colla torcia.
Fino ad ieri era il top. Ora non se lo fila più nessuno.
Persino il 7700k ha perso appeal.
1600 liscio a tutto spiano.
Anche uno dei tech tubers più schierati convertito sulla via di Damasco. :eek:
devil_mcry
08-05-2017, 12:40
Assolutamente d'accordo, però nessuno si ricorda quanto tempo ci mise a risolvere i problemi con le RAM Intel (oppure le rogne con X99 che non sono stati risolti dall'oggi al domani)...
Ma la gente comprava lo stesso e amen, in attesa che risolvessero...
Adesso è la stessa cosa con Ryzen, ma essendo AMD è giusto farne una tragedia ;)
Ma tu parli delle RIMM di Intel, e infatti hanno fatto un bel flop. :D con gli standard SDRAM-DDR4 non ha mai avuto problemi (non so dei problemi x99 onestamente perché non ne ho avute) ma comunque io non parlavo tanto delle RAM quanto delle schede in se ...
Mio? credo tutte le asrock l'abbiano dai forum visti. La temperatura cpu della mobo (su cui si regolano le ventole) è dai 15 ai 20°c sotto la reale temperature della cpu (CPU tctl). Per inciso ho un 1600 che non ha alcun offset.
Ma non è un problema,semplicemente la mobo rileva la temp del socket,invece Hwinfo rileva la temp del Tdie
Anche Aida64 ha 2 sensori per la Cpu,uno legge il socket,l'altro legge il diodo della Cpu
Ma non è un errore,semplicemente sono 2 punti diversi,dove viene misurata la temp
TheDarkAngel
08-05-2017, 12:48
Ma non è un problema,semplicemente la mobo rileva la temp del socket,invece Hwinfo rileva la temp del Tdie
Anche Aida64 ha 2 sensori per la Cpu,uno legge il socket,l'altro legge il diodo della Cpu
Ma non è un errore,semplicemente sono 2 punti diversi,dove viene misurata la temp
No, è sbagliato perchè la curva delle ventole risulta compressa e sfalsata, tant'è che in idle le temperature coincidono e sotto i 30°c, quella della mobo è addirittura superiore. Considera che prima dello shutdown a 90°c la mobo non segna neppure 70°c oltre ad una inerzia molto elevata, con occt la temperatura reale della cpu schizza alle stelle e la mobo è ancora a 50°c con le ventole quasi ferme :asd:
Ho già avuto un'asus e non aveva questo problema (ma una tonnellata d'altri), le temperature erano quasi coincidenti, così come asrock mi ha confermato il problema tramite email questa mattina e provvederanno a sistemarlo (si spera).
http://forum.asrock.com/forum_posts.asp?TID=4918&PN=1&title=asrock-x370-gaming-k4-temperature-reporting
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/67pc95/asrock_please_fix_cpu_temp_reporting_on_am4/
devil_mcry
08-05-2017, 12:49
L'utente che non sa cosa fa compra un sistema intero e non si preoccupa di nessuna di queste cose. E fa bene.
Senza Microsoft/Intel, non sapremo mai cosa avremmo ora per il personal computing, quelle che dici sono ipotesi, ma è fantastoria. Essendo un mercato ricchissimo è IMPOSSIBILE pensare che invece di Intel/Microsoft non ci sarebbe stato qualcun altro, a cercare di spartirselo.
Fantastoria? Mica tanto. C'erano già quelli che se lo stavano spartendo la differenza è che MS e Intel hanno cavalcato l'onda del momento aprendosi un buco. Le cause? Bah la crisi di IBM e di Apple per dirne due. Ma se non ci fosse stata MS ad esempio oggi avremmo dei mac con logo diversi prodotti dalla società che oggi, assorbita da apple, sviluppa MacOS.
Theodorakis
08-05-2017, 12:53
Ma tu parli delle RIMM di Intel, e infatti hanno fatto un bel flop. :D con gli standard SDRAM-DDR4 non ha mai avuto problemi (non so dei problemi x99 onestamente perché non ne ho avute) ma comunque io non parlavo tanto delle RAM quanto delle schede in se ...
https://hardforum.com/threads/ddr4-compatibility-issues-in-skylake-and-kaby-lake-vs-x99.1924894/
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-3037221/skylake-z170a-ddr4-issue.html
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2773107/intel-skylake-6700k-ram-issues-boot-ram-slots-furthest-cpu.html
https://pcpartpicker.com/forums/topic/107186-z170-skylake-i7-6700k-and-ddr4-memory-issues
https://www.techpowerup.com/forums/threads/corsair-vengeance-ddr4-issues-with-msi-z107a-gaming-m7.215192/
https://linustechtips.com/main/topic/434850-intel-skylake-ram-problems/
http://www.technologyx.com/pc-hardware/xmp-profiles-skylake-stability-issues-ces-2016-update/
http://www.itworld.com/article/2988195/hardware/motherboard-makes-cause-confusion-around-skylake-memory.html
E via di questo passo ...
No, è sbagliato perchè la curva delle ventole risulta compressa e sfalsata, tant'è che in idle le temperature coincidono e sotto i 30°c, quella della mobo è addirittura superiore. Considera che prima dello shutdown a 90°c la mobo non segna neppure 70°c oltre ad una inerzia molto elevata, con occt la temperatura reale della cpu schizza alle stelle e la mobo è ancora a 50°c con le ventole quasi ferme :asd:
Ho già avuto un'asus e non aveva questo problema (ma una tonnellata d'altri), le temperature erano quasi coincidenti, così come asrock mi ha confermato il problema tramite email questa mattina e provvederanno a sistemarlo (si spera).
http://forum.asrock.com/forum_posts.asp?TID=4918&PN=1&title=asrock-x370-gaming-k4-temperature-reporting
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/67pc95/asrock_please_fix_cpu_temp_reporting_on_am4/
Si ma ti ripeto non è un errore,semplicemente sono 2 modi diversi di monitorare la temp,nessuno è sbagliato,che poi per la cpu in se sia più accurato il Tdie/Tclt,probabile
Comunque se ne vedono di ogni tipo,ogni mobo fa storia a se con i sensori
TheDarkAngel
08-05-2017, 13:00
Si ma ti ripeto non è un errore,semplicemente sono 2 modi diversi di monitorare la temp,nessuno è sbagliato,che poi per la cpu in se sia più accurato il Tdie/Tclt,sicuramente
La temp non è una opinione, non ci sono due temperature corrette, è sempre una, posto che la asrock è l'unica con questa problematica, quella fornita dalla mobo è pure l'unico parametro con cui settare il profilo delle ventole ed è totalmente errata per questo scopo.
La temp non è una opinione, non ci sono due temperature corrette, è sempre una, posto che la asrock è l'unica con questa problematica, quella fornita dalla mobo è pure l'unico parametro con cui settare il profilo delle ventole ed è totalmente errata per questo scopo.
Sono 2 punti diversi dove viene rilevata la temp,quella della mobo viene rilevata nel socket,ed è più bassa in full,mentre Hwinfo rileva quella del diodo dentro la Cpu,e in full è più alta ;)
Se poi Asrock prenderà come riferimento il Tdie,ben venga,sinceramente a me cambia nulla,ma capisco che chi regola le ventole con la temp della mobo può dar fastidio ;)
Alla fine basta switchare i 2 sensori,dovrebbero fixarlo velocemente,credo
Gyammy85
08-05-2017, 13:08
intel e nvidia erano sono e restano il cancro dell'informatica.
NoNoNo, così non va bene
Ripeto a te quello che ho detto ad un altro utente che non sapeva stare al suo posto
Torna nel tuo recinto insieme agli altri 2-3 furybondi. :Prrr:
TheDarkAngel
08-05-2017, 13:09
Il fix sembra banale: cambiare il riferimento per le PWM al sensore Tdie invece di quello sul socket, ce la faranno?
Speriamo non lo facciano così banale ma che mettano almeno una media su 5 o 10 secondi, se no passeremo da avere ventole poco o nulla responsive a ventole impazzite :stordita:
Sono 2 punti diversi dove viene rilevata la temp,quella della mobo viene rilevata nel socket,ed è più bassa in full,mentre Hwinfo rileva quella del diodo dentro la Cpu,e in full è più alta ;)
Se poi Asrock prenderà come riferimento il Tdie,ben venga,sinceramente a me cambia nulla,ma capisco che chi regola le ventole con la temp della mobo può dar fastidio ;)
Alla fine basta switchare i 2 sensori
Sarebbe bastato che asrock avesse fatto come tutti gli altri produttori :asd:
Darkangel postai addietro la soluzione: entri nel bios e imposti le ventole alla temperatura della cpu e non alla motherboard e poi setti custom; in questo menu' a tutte le temperature gli levi 20 gradi e il problema non esiste piu'. E' una cosa banale. Non si sa come mai abbia preferito fare cosi asrock probabilmente per favorire la silenziosita' a discapito dell'efficienza. Funziona tutto ugualmente, solo che se overclocchi ti rendi conto che il tuo sistema di dissapazione viene sfruttato poco. a mio avviso,doveva mettere l'opzione overclock: legare la gestione delle ventole alla temperatura del diodo.
Sarebbe bastato che asrock avesse fatto come tutti gli altri produttori :asd:
Lascia perdere,c'è un casino con i vari sensori,soprattutto con il software di terze parti,per es Cpu-z almeno a me con la vers 1,79 è scazzato
Mi segna il doppio della tensione,rispetto a quella reale :rolleyes:
Salve vorrei assemblare un sistema ryzen vorrei montare 32 gb di ram quale mi consigliate per quanto riguarda la compatibilità? Mi potete indicare il modello?
TheDarkAngel
08-05-2017, 13:32
Lascia perdere,c'è un casino con i vari sensori,soprattutto con il software di terze parti,per es Cpu-z almeno a me con la vers 1,79 è scazzato
Mi segna il doppio della tensione,rispetto a quella reale :rolleyes:
https://preview.ibb.co/hjs4T5/Immagine.jpg (https://ibb.co/fShSgQ)
upload image (https://it.imgbb.com/)
:asd:
https://preview.ibb.co/hjs4T5/Immagine.jpg (https://ibb.co/fShSgQ)
upload image (https://it.imgbb.com/)
:asd:
Cvd :D
Ma dal tuo screen vedo che il tuo scende a 1600Mhz,il mio 1700x rimane sempre a 3500Mhz anche in idle,c'è qualche impostazione da attivare??
Perchè mi pare che i risparmi siano attivi da bios
CUT
:asd:
Oltre al bench integrato per far andare meno i Ryzen gli hanno anche raddoppiato il Vcore per far vedere che consumano di più?
Gyammy85
08-05-2017, 13:39
Oltre al bench integrato per far andare meno i Ryzen gli hanno anche raddoppiato il Vcore per far vedere che consumano di più?
Con la versione 1.80 metteranno il tdp a 365w. :eek:
TheDarkAngel
08-05-2017, 13:39
Cvd :D
Ma dal tuo screen vedo che il tuo scende a 1600Mhz,il mio 1700x rimane sempre a 3500Mhz anche in idle,c'è qualche impostazione da attivare??
Perchè mi pare che i risparmi siano attivi da bios
Mettere il profilo ryzen o prestazioni con cpu livello minimo 5% ed overclockkare tramite p-state. Nel caso si andasse oltre il molti massimo della cpu sotto XFR, nell'r5 1600 x37, il p0 non funzionerà, si potrà usare solo il p1 ed il p2.
Nel mio caso infatti il p0 è a 3825 (non usato), il p1 a 3800 ed il p2 a 1400mhz. Per qualche strano motivo c'è un pX intermedio con una frequenza che non dovrebbe esistere (molti 16.89x LOL ) come ben vedi nello screenshot ma questo è un altro discorso :asd:
Oltre al bench integrato per far andare meno i Ryzen gli hanno anche raddoppiato il Vcore per far vedere che consumano di più?
Ovvio e per non sbagliare è inamovibile, neppure sotto carico te lo fa diminuire :fagiano:
Mister D
08-05-2017, 13:42
Salve vorrei assemblare un sistema ryzen vorrei montare 32 gb di ram quale mi consigliate per quanto riguarda la compatibilità? Mi potete indicare il modello?
Come ram il migliore rapporto prezzo/prestazioni per me lo hanno queste:
HX426C16FBK2/32
https://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FBK2_32.pdf
Come puoi vedere hanno profilo jedec/PnP 2666 per cui dovrebbe caricartele così di std oppure declassarle al massimo a 2400 MHz dato che ufficialmente il memory controller di ryzen declassa da 2666 a 2400 in presenza di due moduli duoble rank. Visto che vuoi prendere 32 GBytes di ram sei costretto a prendere 2 moduli d. rank.
Questo kit si trova a partire dai 260 euro ed è uno di quelli indicati da kingston nella sua lista di ram consigliate per ryzen:
http://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-it.pdf
Se invece vuoi strafare ci sono queste prese da questo post:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
G.Skill Ripjaws V 3200 MHz CL15 F4-3200C15D-32GVK 8Gb Samsung B-Die Dual Double Jedec Info
che però le trovo su trova prezzi a 80 euro in più.
Sempre per spendere poco ci sono le g.skill flare e fortis:
F4-2400C15D-32GFX sono però 2400 CL15 da 210 euro circa
e
F4-2400C15D-32GFT idem con patate ma da 200 euro circa.
Cmq ti conviene vedere sul QVL della scheda madre prescelta perché se trovi uno di questi moduli sul QVL hai la certezza in più di essere stato provato e testato dal produttore della scheda madre su quel modello.;)
Mettere il profilo ryzen o prestazioni con cpu livello minimo 5% ed overclockkare tramite p-state. Nel caso si andasse oltre il molti massimo della cpu sotto XFR, nell'r5 1600 x37, il p0 non funzionerà, si potrà usare solo il p1 ed il p2.
Nel mio caso infatti il p0 è a 3825 (non usato), il p1 a 3800 ed il p2 a 1400mhz. Per qualche strano motivo c'è un pX intermedio con una frequenza che non dovrebbe esistere (molti 16.89x LOL ) come ben vedi nello screenshot ma questo è un altro discorso :asd:
Quindi se lo tengo stock,dovrei mettere
P0 3900,visto che il 1700x con Xfr arriva a 3,9Ghz
P1 3500
P2 1600
O sbaglio??
Come mai l'hai modificato,visto che praticamente le temp e i consumi non cambiano??
TheDarkAngel
08-05-2017, 13:47
Quindi se lo tengo stock,dovrei mettere
P0 3900
P1 3500
P2 1600
O sbaglio??
I p state non hanno nulla a che fare con il turbo, quello viene disattivato in automatico quando tocchi qualche parametro.
Con il 1600 la asrock dava come pstate
P0 3200 (maxabile a 3700mhz prima dell'ipotetico bug)
P1 2800 @ 1.05v
P0 1400 @ 0.95v
I voltaggi a detta dei programmi non funzionano, anche se nel p state inferiore ho 1400mhz @ 0.85v, con hwinfo64 continuo a vedere quello del p1. Bug? imprecisione? non si sa. Ci sono tanti bei parametri tutti da smanettare ma si riescono ad avere molti pochi riscontri :p
Come mai l'hai modificato,visto che praticamente le temp e i consumi non cambiano??
Cambiano, perchè in modalità "classica" OC, cpu+soc idle 27W, in modalità oc pstate cpu+soc idle 17W
Crysis90
08-05-2017, 13:49
Ed ecco qua, finalmente intel si fa sentire, la concorrenza fa bene. :)
http://www.bitsandchips.it/7-software/8334-cpu-z-1-79-nuovo-benchmark-integrato-perche-ryzen-era-troppo-veloce
Scandalosi! :doh: :doh:
L'avevo detto che lo lessi da qualche parte qualche settimana fa.
Coi nuovi punteggi, quelli delle CPU Intel sono leggermente aumentati. :mad:
Comunque:
http://wccftech.com/amd-taking-the-covers-off-vega-navi-may-16th/
Tra 1 settimana ci saranno succose novità. ;)
Lorenzoz
08-05-2017, 13:52
... cut ...
Comunque:
http://wccftech.com/amd-taking-the-covers-off-vega-navi-may-16th/
Tra 1 settimana ci saranno succose novità. ;)
Quindi ricompri ? :Prrr:
TheDarkAngel
08-05-2017, 13:52
Scandalosi! :doh: :doh:
L'avevo detto che lo lessi da qualche parte qualche settimana fa.
Coi nuovi punteggi, quelli delle CPU Intel sono leggermente aumentati. :mad:
Tutti i programmi che danno punteggi miglior su amd vengono magicamente ignorati o modificati per non farlo più.
Nell'era Core era poco evidente dato che l'architettura amd era buona come rumenta ma adesso si è tornati al periodo athlon.
Non hai notato che cinebench è passato da summa complessiva di un processore, a test antiquato e disadattato? Ora si testano le cpu con giochi con motori merdosi :asd: oppure con winrar o con qualche software pattumiera.
Mister D
08-05-2017, 13:57
Infedele, il gaming si testa rigorosamente con giochi usciti non più tardi di tre anni fa!
A 640x480 :asd: Mi raccomando la precisione su queste cose se no poi viene tacciato di partigianeria :rotfl:
I p state non hanno nulla a che fare con il turbo, quello viene disattivato in automatico quando tocchi qualche parametro.
Con il 1600 la asrock dava come pstate
P0 3200 (maxabile a 3700mhz prima dell'ipotetico bug)
P1 2800 @ 1.05v
P0 1400 @ 0.95v
I voltaggi a detta dei programmi non funzionano, anche se nel p state inferiore ho 1400mhz @ 0.85v, con hwinfo64 continuo a vedere quello del p1. Bug? imprecisione? non si sa. Ci sono tanti bei parametri tutti da smanettare ma si riescono ad avere molti pochi riscontri :p
Boh,quando vado nella tab Ps state non mi fa modificare ne la frequenza nel il voltaggio,metto modalità custom,ma rimangono grigi,non selezionabili :rolleyes:
Crysis90
08-05-2017, 14:02
Quindi ricompri ? :Prrr:
Cosa?
Azioni?
Per ora no... :D
TheDarkAngel
08-05-2017, 14:02
A 640x480 :asd: Mi raccomando la precisione su queste cose se no poi viene tacciato di partigianeria :rotfl:
E' da quando ho avuto il thunderbird 1300mhz che vedo le peggiori partigianerie e prostituzioni mentali e giornalistiche, chi pensava che nel 2017 non ci fossero, mi sa che si è svegliato tutto bagnato :asd:
Boh,quando vado nella tab Ps state non mi fa modificare ne la frequenza nel il voltaggio,metto modalità custom,ma rimangono grigi,non selezionabili :rolleyes:
Si cambia il FID ed il VID, poi la frequenza ed il voltaggio si aggiustazione di conseguenza.
Ah accettano valori esadecimali, quindi il 99 non è il fine scala, lo è il valore FF :p (NB 9a > 99; a0 > 9f)
Mister D
08-05-2017, 14:03
E' da quando ho avuto il thunderbird 1300mhz che vedo le peggiori partigianerie e prostituzioni mentali e giornalistiche, chi pensava che nel 2017 non ci fossero, mi sa che si è svegliato tutto bagnato :asd:
Tuoché :asd:
Si cambia il FID ed il VID, poi la frequenza ed il voltaggio si aggiustazione di conseguenza.
Ah accettano valori esadecimali, quindi il 99 non è il fine scala, lo è il valore FF :p
Troppo sbatti,lascio stare :asd:
Lorenzoz
08-05-2017, 14:05
Cosa?
Azioni?
Per ora no... :D
In effetti, tanto anche facessero l'annuncio del secolo non andrebbe bene.
#difficileesserAMD
Crysis90
08-05-2017, 14:06
In effetti, tanto anche facessero l'annuncio del secolo non andrebbe bene.
#difficileesserAMD
Ho buoni presentimenti a lato CPU, pessimi a lato GPU.
Con Vega sono 1 anno dietro ad NVidia e probabilmente non riescono neanche a battere una 1080 liscia. :rolleyes:
Lorenzoz
08-05-2017, 14:13
Ho buoni presentimenti a lato CPU, pessimi a lato GPU.
Con Vega sono 1 anno dietro ad NVidia e probabilmente non riescono neanche a battere una 1080 liscia. :rolleyes:
Oddio, con Ryzen erano 5 anni indietro e hanno liquefatto il listino Intel, non sono pessimista quanto te :D
Sarà che non sono interessato alla fascia delle 1080 però anche io non sono così pessimista. ;)
Con le 480 (meno con le 580) hanno fatto un ottimo lavoro.
Crysis90
08-05-2017, 14:14
Oddio, con Ryzen erano 5 anni indietro e hanno liquefatto il listino Intel, non sono pessimista quanto te :D
I benchmark leaked sono pessimi.
2 anni di attesa per avere appeena un +15% su una Fury X. :rolleyes:
Senza contare che tra 10/12 mesi esce Volta. :rolleyes:
L'uscita di Navi è a prevista a 2 anni da oggi. :rolleyes:
Sarà che non sono interessato alla fascia delle 1080 però anche io non sono così pessimista. ;)
Con le 480 (meno con le 580) hanno fatto un ottimo lavoro.
E invece quella fascia lì la dovete guardare eccome.
Nella classifica di Steam la prima VGA AMD sta tipo al 7/8° psoto, ed è proprio la RX 480.
Il problema che davanti ha 1080, 1060, ecc ecc.
Pure la 1080 che (costa il doppio) ha venduto molto di più. ;)
E' lì che si fanno i soldi.
E vi ricordo che 1 settimana fa AMD ha riportato ancora delle perdite a bilancio...
Non serve a nulla cercare di vendere millemila RX 480, se ci guadagnano 10$ a vendita.
OvErClOck82
08-05-2017, 14:20
ma secondo te quei leak son veri ? :D
TheDarkAngel
08-05-2017, 14:21
I benchmark leaked sono pessimi.
2 anni di attesa per avere appeena un +15% su una Fury X. :rolleyes:
Senza contare che tra 10/12 mesi esce Volta. :rolleyes:
L'uscita di Navi è a prevista a 2 anni da oggi. :rolleyes:
E invece quella fascia lì la dovete guardare eccome.
Nella classifica di Steam la prima VGA AMD sta tipo al 7/8° psoto, ed è proprio la RX 480.
Il problema che davanti ha 1080, 1060, ecc ecc.
Pure la 1080 che (costa il doppio) ha venduto molto di più. ;)
E' lì che si fanno i soldi.
E vi ricordo che 1 settimana fa AMD ha riportato ancora delle perdite a bilancio...
Non serve a nulla cercare di vendere millemila RX 480, se ci guadagnano 10$ a vendita.
Basta aspettare, inutile pensarci prima con il fud sparato a mille dai pr stipendiati :p anche questo forum ne è pieno :rolleyes:
Anche ryzen fino a poco prima i trolloni stipendiati dicevano che se andava bene, faceva massimo 3000/3200mhz e che se andava male, era tutto normale perchè amd :stordita:
Una volta uscita invece si è rivelata la miglior cpu mai immessa sul mercato dal Q6600 G0 sotto ogni profilo immaginabile, possiamo pensare che anche Vega sia così :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.