View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
5600X --> 5800X3D
Ho la possibilita' di fare l'upgrade ad un buon prezzo includendo anche uno sconto per il ritiro del "vecchio" processore.
Vale la pena? In ambito game alla risoluzione nativa del mio monitor (1440p) ho visto un discreto boost in fps, salendo a 4K ovviamente la resa si assottiglia ma ho visto che in alcuni giochi la CPU incide maggiormente anche li'.
Che ne pensate?
direi che dipende dal prezzo ma ne vale la pena sì, se ne era parlato un paio di pagine fa per un 2600, ma il grafico parla chiaro comunque, poi dipende dai giochi (e dalla risoluzione ovviamente):
scusate ma mi pare che qui nessuno abbia visto le review del 5600x 3D
https://i.postimg.cc/B6Q21zDS/563d.jpg
https://gamersnexus.net/cpus/amd-ryzen-5-5600x3d-cpu-review-benchmarks-last-chance-upgrade
già quello in scenari fortemente e volutamente CPU limited va molto più del 5700x figuratevi il 5700x3D.. starà sicuramente lì nel mezzo
Ho la possibilita' di fare l'upgrade ad un buon prezzo includendo anche uno sconto per il ritiro del "vecchio" processore.
Vale la pena? In ambito game alla risoluzione nativa del mio monitor (1440p) ho visto un discreto boost in fps, salendo a 4K ovviamente la resa si assottiglia ma ho visto che in alcuni giochi la CPU incide maggiormente anche li'.
Che ne pensate?
Diciamo che se il salto non e' costoso ti conviene farlo.
Poi il gap e' enorme se vedi le differenz in FHD si assottigliano sempre piu' andando vero il 4k.
Ma e' anche vero che cambia da gioco a gioco, spesso le differenze in 2k sono nulle molto spesso circa 50FPS in + ma comunque diciamo che quei 30fps di media li prendi
Se leggi QUI (https://www.techspot.com/review/2502-upgrade-ryzen-3600-to-5800x3d/) c'e' un articolo che parla del passaggio dal 3600 al 5600 al 5800x3d.
Personalmente penso che se devi dare poco di differenza l'upgrade conviene.
Grazie a tutti per le risposte. Per rispondere un po’ in generale, riesco a recuperare circa 80/90€ dal processore vecchio (nuovo si trova mediamente attorno alle 160€) quindi che sarebbero da scalare alle circa 330€ del nuovo.
Per ora cercherò di sfruttare al massimo la piattaforma attuale magari l’anno prossimo ci infilo una ipotetica serie 5000 oppure una 4080 super e penso che così possa vivere tranquillo per mezzo decennio almeno.
Grazie a tutti per le risposte. Per rispondere un po’ in generale, riesco a recuperare circa 80/90€ dal processore vecchio (nuovo si trova mediamente attorno alle 160€) quindi che sarebbero da scalare alle circa 330€ del nuovo.
Per ora cercherò di sfruttare al massimo la piattaforma attuale magari l’anno prossimo ci infilo una ipotetica serie 5000 oppure una 4080 super e penso che così possa vivere tranquillo per mezzo decennio almeno.
Il 5800x lo trovi nuovo a 187euro l'X3d e' aumentato e sta intorno ai 310, io un mese fa l'ho preso nuovo a 297 euro.
Forse l'aumento e' dovuto al debutto del fratello minore 5700X3d che dovrebbe costare intorno ai 260/270 euro.
E' già da diversi mesi che il prezzo fluttua di continuo tra i 285 e 330€.
Credo che molto dipenda dagli stock disponibili, però rispetto le controparti non 3d il prezzo si tiene sempre alto.
Francamente a 300€ sta bene sullo scaffale, chi ha uno zen 1000/2000 per la metà del prezzo può tranquillamente valutare un 5700x/5800x, opzioni che non hanno grosse criticità a gestire schede come 4070/4070ti.
Ma vista l'uscita del 5700x3d tanto vale attendere per vedere come si comporta nelle review e come si piazza sul mercato...
If you already have a Zen 2-based Ryzen 5, 7 or 9 processor and you're primarily gaming, you will want at least a Ryzen 7 5700X that's currently selling for $250, but as we found recently that's only about 5% faster than the 5600, so at that point you might as well go the full hog, get the 5800X3D and be done with it. And we think that's where many gamers are at right now.
ho letto l'articolo è qui nasce il mio dilemma perchè a prescindere il 5800x3d costa cento carte in + del 5700x:muro: . GO the full hog non suona ancora bene a 300+ euro. Io ho un 3600 con una 6800 e gioco e basta
ho letto l'articolo è qui nasce il mio dilemma perchè a prescindere il 5800x3d costa cento carte in + del 5700x:muro: . GO the full hog non suona ancora bene a 300+ euro. Io ho un 3600 con una 6800 e gioco e basta
sono nella tua situazione... ho un 2600 e la 6800.
Xiphactinus
11-01-2024, 07:49
Nella tua situazione ... da mo' che lo avrei fatto!..... io sto con un 3950x e 7800xt .... situazione non conveniente per un forte downgrade su tutto e solo un boost per i giochi....
Farò il passo magari con un 8950X3D.... o magari un 24 core....
sono nella tua situazione... ho un 2600 e la 6800.
Il discorsoi e' uno ed e' quello che ho fatto io che con il PC ci gioco.
Ho preso in considerazione il 5800x e l' X3d ed ho atteso il prezzo migliore che e' arrivato a fine ottobre. Ho puntato sul X3d che costava sotto a 300k (mi pare intorno ai 270 euro) mentre l'X stava a 187.
Diciamo che ho scelto la CPU migliore per giocare.
Il discorsoi e' uno ed e' quello che ho fatto io che con il PC ci gioco.
Ho preso in considerazione il 5800x e l' X3d ed ho atteso il prezzo migliore che e' arrivato a fine ottobre. Ho puntato sul X3d che costava sotto a 300k (mi pare intorno ai 270 euro) mentre l'X stava a 187.
Diciamo che ho scelto la CPU migliore per giocare.
Con il D14, gestisci bene il 5800x3d? sono anch'io intenzionato
paolo.oliva2
11-01-2024, 23:54
si ma dovrebbe anche dire: hai una cpu con 32mb L3? ok, ti alloco quella poi il resto in RAM o disco. hai 96mb? ok ti alloco quella e magari basta e avanza altrimenti idem come sopra. a meno che sto pippone non sia già tutto gestito nativamente dall'AGESA
Ho capito cosa intendi... ma non penso che sia realmente un problema, almeno per ora.
La differenza di L3 non è prioritaria, AMD ufficialmente riporta che Zen4C perderebbe fino ad un massimo del -3% di IPC a seconda che il programma sia o meno dipendente dalla L3.
Lato efficienza è ovvio che un core C risulterebbe più efficiente in caso di TH meno pesanti... però come giostreresti un gioco? Perchè un game ha 2 o più TH pesanti ed il resto sono leggeri... se li dirotti sul 2° TH, ti beccheresti le latenze tra 2 L3... troppo casino.
Per me AMD potrebbe tranquillamente fregarsene dell'efficienza senza complicarsi la vita, annidando i TH come fa ora, cioè riempire il 1° Chiplet (che comunque avrebbe il massimo di L3, eccetto il 7950X3D che in automatico se game passa nel 2°) e utilizzare il 2° quando il 1° è pieno, quindi se il 2° con core C. Alla fin fine, con 8 core sotto carico, a nessuno frega se 80W o 60W (differenza ipotetica tra core normali e C), ed utilizzare i core C unicamente con carico >16 TH che poi è la situazione che l'utente avverte di più, perchè se al posto di 230W ne hai 170-180W...
FrancoBit
12-01-2024, 09:23
E' già da diversi mesi che il prezzo fluttua di continuo tra i 285 e 330€.
Credo che molto dipenda dagli stock disponibili, però rispetto le controparti non 3d il prezzo si tiene sempre alto.
Francamente a 300€ sta bene sullo scaffale, chi ha uno zen 1000/2000 per la metà del prezzo può tranquillamente valutare un 5700x/5800x, opzioni che non hanno grosse criticità a gestire schede come 4070/4070ti.
Ma vista l'uscita del 5700x3d tanto vale attendere per vedere come si comporta nelle review e come si piazza sul mercato...
Quando esce il 5700x 3D? Grazie
ninja750
12-01-2024, 09:38
Quando esce il 5700x 3D? Grazie
31 gennaio
Il discorsoi e' uno ed e' quello che ho fatto io che con il PC ci gioco.
Ho preso in considerazione il 5800x e l' X3d ed ho atteso il prezzo migliore che e' arrivato a fine ottobre. Ho puntato sul X3d che costava sotto a 300k (mi pare intorno ai 270 euro) mentre l'X stava a 187.
Diciamo che ho scelto la CPU migliore per giocare.
si infatti... magari prima il x3d poi una bella 7800XT (Nvidia per qualcosa di pari devo spendere 800 euro di 4070ti)
Basterà il Corsair h100x a raffreddare il x3d?
Ciao a tutti,
avete link, guide o linee guida per ottimizzare al meglio un 5700x su B450?
Sto guardando tramite Ryzen Master ma ammetto di essere un pochino in difficoltà.
Grazie
MarioMas
19-01-2024, 19:24
salve secondo voi posso ambire ad un 5800x3d con la seguente scheda madre? ho letto di varie incompatibilita' per via del tdp ma sul sito del produttore mi dice che si puo' montare...
OrazioOC
19-01-2024, 20:08
salve secondo voi posso ambire ad un 5800x3d con la seguente scheda madre? ho letto di varie incompatibilita' per via del tdp ma sul sito del produttore mi dice che si puo' montare...
Ce la potrebbe fare, più che altro è da vedere come si comporta con la regolazione del voltaggi e la curva del pbo.
Il 5800x3d è noto per essere una testa calda, e avrebbe bisogno di un leggero undervolt come minimo(almeno 0,050mv), ma le a520m dovrebbero essere bloccate in fatto di modifica dei voltaggi.
Prova a darci una sbirciata già adesso con il 5600, perchè un 5800x3d come mamma amd l'ha fatta non è che sia proprio un idillio in fatto di temperature(neanche con dissipatori ad aria abbastanza importanti). :rolleyes:
MarioMas
19-01-2024, 20:32
Ce la potrebbe fare, più che altro è da vedere come si comporta con la regolazione del voltaggi e la curva del pbo.
Il 5800x3d è noto per essere una testa calda, e avrebbe bisogno di un leggero undervolt come minimo(almeno 0,050mv), ma le a520m dovrebbero essere bloccate in fatto di modifica dei voltaggi.
Prova a darci una sbirciata già adesso con il 5600, perchè un 5800x3d come mamma amd l'ha fatta non è che sia proprio un idillio in fatto di temperature(neanche con dissipatori ad aria abbastanza importanti). :rolleyes:
si sono bloccate infatti con l'overclock anche non si puo' fare nulla, ho letto infatti che scalda anche molto...in che senso prova a darci una sbirciata? :D
OrazioOC
19-01-2024, 20:38
si sono bloccate infatti con l'overclock anche non si puo' fare nulla, ho letto infatti che scalda anche molto...in che senso prova a darci una sbirciata? :D
Se magari c'è modo di ridurre i volt in qualche modo, oppure se c'è una possibilità nel modificare il tdp di default(tipo 65w invece di 105w) come si può fare su certe mobo.
Anche il power saving dato da windows può aiutare comunque. ;)
MarioMas
19-01-2024, 20:42
Se magari c'è modo di ridurre i volt in qualche modo, oppure se c'è una possibilità nel modificare il tdp di default(tipo 65w invece di 105w) come si può fare su certe mobo.
Anche il power saving dato da windows può aiutare comunque. ;)
ah molto interessante questa cosa... non sapevo...vabbe non e' immediata la cosa infatti per questo vorrei documentarmi...se non voi chi fonte migliore : )
Ce la potrebbe fare, più che altro è da vedere come si comporta con la regolazione del voltaggi e la curva del pbo.
Il 5800x3d è noto per essere una testa calda, e avrebbe bisogno di un leggero undervolt come minimo(almeno 0,050mv), ma le a520m dovrebbero essere bloccate in fatto di modifica dei voltaggi.
Prova a darci una sbirciata già adesso con il 5600, perchè un 5800x3d come mamma amd l'ha fatta non è che sia proprio un idillio in fatto di temperature(neanche con dissipatori ad aria abbastanza importanti). :rolleyes:
ma per il 5800x3d dici che basta il Corsair h100x ?:confused:
OrazioOC
20-01-2024, 12:24
ma per il 5800x3d dici che basta il Corsair h100x ?:confused:
Non sono un espertone di dissi a liquido, ma la mia esperienza su un 5800x3d con una msi b450 tomohawk max e un arctic freezer esports duo mi fa pensare che a stock questo 5800x3d giri sempre a 90 °c. :rolleyes:
Solo con un minimo di undervolt nei test sintetici sono riuscito a portarlo sotto gli 80 °c(-0,075mv sul core) perdendo relativamente pochi fps in game rispetto ai settings di default. ;)
Non sono un espertone di dissi a liquido, ma la mia esperienza su un 5800x3d con una msi b450 tomohawk max e un arctic freezer esports duo mi fa pensare che a stock questo 5800x3d giri sempre a 90 °c. :rolleyes:
Solo con un minimo di undervolt nei test sintetici sono riuscito a portarlo sotto gli 80 °c(-0,075mv sul core) perdendo relativamente pochi fps in game rispetto ai settings di default. ;)
90 gradi ? ma è assurdo !
MarioMas
23-01-2024, 18:25
90 gradi ? ma è assurdo !
ma con il dissipatore stock?
ma con il dissipatore stock?
Presumo di sì ma leggendo in giro pare davvero caldo sto procio...
ninja750
24-01-2024, 07:48
ma con il dissipatore stock?
il dissipatore stock non esiste
90 gradi ? ma è assurdo !
si e no, a default nel mio caso boostava 4100/4200 stando a 80 circa, slimitandolo 4450 (lasciamo perdere i 4550) con CO negativo e PBO2 arriva velocemente ai 90 (e quindi throttle), ma parliamo sempre di test cpu come cinebench, anche se invero anche in alcuni giochi resta molto caldo.. per quanto mi riguarda ho messo PPT 105w e vivo sereno, arriva a 80 solo in scenari complicati come benchmark o giochi intensi d'estate e perdo forse 100mhz con tutti i thread 100% (cioè mai)
ma vero che nelle medesime condizioni quando questo sta a 80, il mio 3700x precedente con stesso corecount stesso dissipatore stava a 60
Xiphactinus
25-01-2024, 07:38
Beh, se il 5800X3D lo mettessi allo stesso ppt del 3700x (88W), magari scalderebbe quasi uguale....
Gigibian
25-01-2024, 08:29
90 gradi ? ma è assurdo !
perchè assurdo?
con la mia config in firma i 90 gradi li raggiunge sotto stress tranquillamente la CPU.
Ed ho un 420!
Sono anni ormai che è così: l'architettura AMD spinge voltaggi e core il più possibile finchè non raggiungi il limite di 90 gradi. A prescindere dal dissipatore che hai.
Presumo di sì ma leggendo in giro pare davvero caldo sto procio...
Lo tengo a 75°C di picco con CBR23 a circa 15000 punti sotto l'AIO da 280 in firma. Non è una CPU problematica da raffreddare per la mia esperienza.
perchè assurdo?
con la mia config in firma i 90 gradi li raggiunge sotto stress tranquillamente la CPU.
Ed ho un 420!
Sono anni ormai che è così: l'architettura AMD spinge voltaggi e core il più possibile finchè non raggiungi il limite di 90 gradi. A prescindere dal dissipatore che hai.
75 come dice l'utente giù ci sta ma 90 gradi è assurdo dai
a default nel mio caso boostava 4100/4200 stando a 80 circa, slimitandolo 4450 (lasciamo perdere i 4550) con CO negativo e PBO2 arriva velocemente ai 90 (e quindi throttle), ma parliamo sempre di test cpu come cinebench, anche se invero anche in alcuni giochi resta molto caldo.. per quanto mi riguarda ho messo PPT 105w e vivo sereno, arriva a 80 solo in scenari complicati come benchmark o giochi intensi d'estate e perdo forse 100mhz con tutti i thread 100% (cioè mai)
quindi hai lasciato tutto a default tranne mettere il PPT a 105W giusto ?
interessante :) ... e in questo modo durante cinebench a che frequenza massime arriva mediamente ?
Gyammy85
29-01-2024, 08:26
Il 5700x3d quando dovrebbe uscire?
Il 5700x3d quando dovrebbe uscire?
Dopodomani
ninja750
31-01-2024, 16:21
Beh, se il 5800X3D lo mettessi allo stesso ppt del 3700x (88W), magari scalderebbe quasi uguale....
a 88w perdi troppe perf
quindi hai lasciato tutto a default tranne mettere il PPT a 105W giusto ?
interessante :) ... e in questo modo durante cinebench a che frequenza massime arriva mediamente ?
si solo 105w basta e avanza, in CB il punteggio è ovviamente sopra al default perdi sui 200mhz se mi ricordo bene (allcore ovviamente)
Dopodomani
nessuna review :fagiano:
nessuna review :fagiano:
Dagli tempo.:D
E' comunque già pre-ordinabile in alcuni Paesi con consegne tra il 3 ed il 7 febbraio...
Comunque non c'è poi tanto bisogno di una review per farsi una idea di come potrà mai andare...come la 4080S dal resto, basta saper contare.
In gaming sarà vicinissimo al 5800X3D ed in benchmark in multi mi aspetterei a spanne un -5%...
Non c'è nulla di nuovo da valutare su una CPU che ha quasi 2 anni...
E infatti:
The Ryzen 7 5700X3D scored 1,926 points in the Geekbench 6.0.1 single-core test, and 10,514 points in the multi-core test. Compared to the Ryzen 7 5800X3D in the same benchmark, the little 5700X3D is 8% slower in the single-core test and just 4% slower in the multi-core test.
CPUs Single-Core Multi-Core
Ryzen 7 5700X3D 1,926 10,514
Ryzen 7 5800X3D 2,086 10,929
The 5700X3D's performance in Geekbench 6 is very reasonable, considering the minute differences between it and the 5800X3D. Both feature virtually identical hardware configurations, consisting of eight Zen 3 CPU cores and 96MB of L3 cache thanks to AMD's 3D-VCache technology. The only actual difference the two comes down to clock speeds, the 5700X3D comes with a 3GHz base clock and 4.1GHz boost clock while the 5800X3D comes with a 3.4GHz base clock and a 4.5GHz boost frequency.
E infatti:
The Ryzen 7 5700X3D scored 1,926 points in the Geekbench 6.0.1 single-core test, and 10,514 points in the multi-core test. Compared to the Ryzen 7 5800X3D in the same benchmark, the little 5700X3D is 8% slower in the single-core test and just 4% slower in the multi-core test.
CPUs Single-Core Multi-Core
Ryzen 7 5700X3D 1,926 10,514
Ryzen 7 5800X3D 2,086 10,929
The 5700X3D's performance in Geekbench 6 is very reasonable, considering the minute differences between it and the 5800X3D. Both feature virtually identical hardware configurations, consisting of eight Zen 3 CPU cores and 96MB of L3 cache thanks to AMD's 3D-VCache technology. The only actual difference the two comes down to clock speeds, the 5700X3D comes with a 3GHz base clock and 4.1GHz boost clock while the 5800X3D comes with a 3.4GHz base clock and a 4.5GHz boost frequency.
benissimo! l'ora di cacciarmi il 2600, ma dove lo trovo ?
benissimo! l'ora di cacciarmi il 2600, ma dove lo trovo ?
Aspetta qualche giorno...la distribuzione AMD fa pena alle nostre latitudini.
benissimo! l'ora di cacciarmi il 2600, ma dove lo trovo ?
Per adesso qui ma non è il suo prezzo. Aspetta che si stabilizzi sui 250 almeno....
https://www.amazon.it/dp/B0CQ4H4H7X?tag=bgfg011-21&geniuslink=true
OrazioOC
31-01-2024, 20:06
Per adesso qui ma non è il suo prezzo. Aspetta che si stabilizzi sui 250 almeno....
https://www.amazon.it/dp/B0CQ4H4H7X?tag=bgfg011-21&geniuslink=true
Stava a 269 fino ad un'oretta fa. :stordita:
Stava a 269 fino ad un'oretta fa. :stordita:
Si ho visto...andrà su e giù per un po' causa "fattore novità" con la speranza di acchiappare qualche sprovveduto. Quando scende al suo prezzo lo si può comprare ed in una build "datata" da gaming andrà benissimo per qualche annetto...
OrazioOC
31-01-2024, 20:35
Si ho visto...andrà su e giù per un po' causa "fattore novità" con la speranza di acchiappare qualche sprovveduto. Quando scende al suo prezzo lo si può comprare ed in una build "datata" da gaming andrà benissimo per qualche annetto...
https://youtu.be/QagQrVsFTZ4?si=8aE1Ai1MyYoL-DNW
Qui c'è un confronto di fresco con il 7500f(il 7600 con l'igpu spenta) e stiamo li li come performance.
Parliamo della top cpu am4 per giocare(perde 300 mhz rispetto al 5800x3d che lasciano parecchio il tempo che trovano, tanto lo undervoltano tutti e qualcosina si perde sempre) vs l'entry level di am5. :)
Ha senso sicuramente per chi ha già una mobo am4 in casa e una cpu pre ryzen 5000, ma li si ferma. :stordita:
Credo che la corsa di am4 si fermi qui, dal 2017 ad oggi si è confrontata con:
-Lga 1151 v1;
-Lga 1151 v2;
-Lga 1200;
-Lga 1700;
-Lga 2011;
-Lga 2066;
Ben 7 anni di commercializzazione. :)
Dove devo firmare per fare in modo che am5 duri così tanto(anche se credo che verrà pensionato prima, zen 6 se debutta con le ddr6 saluterà sicuramente am5)? :asd:
https://youtu.be/QagQrVsFTZ4?si=8aE1Ai1MyYoL-DNW
Qui c'è un confronto di fresco con il 7500f(il 7600 con l'igpu spenta) e stiamo li li come performance.
Quest'anno è l'anno di MFS2024..:D
Il 7500f può accompagnare solo....
https://i.postimg.cc/r0JphXRZ/Immagine-2024-01-31-220911.png (https://postimg.cc/r0JphXRZ)
Si scherza...
Gyammy85
31-01-2024, 21:50
benissimo! l'ora di cacciarmi il 2600, ma dove lo trovo ?
Mah a sto punto tanto vale prendere direttamente il 5800x3d no? venendo dal 2600 pigli il migliore e bon
MarioMas
31-01-2024, 23:33
si sa qualcosa sulle temperature del 5700x3d? magari scalda meno del 5800x3d che e' una fornacella?:D
RedPrimula
31-01-2024, 23:36
Mah a sto punto tanto vale prendere direttamente il 5800x3d no? venendo dal 2600 pigli il migliore e bon
Concordo e almeno sai che di meglio non ci sarà più nulla su AM4. E poi con "PBO2 tuner" ne migliori prestazioni, consumi e temperature.
Leggevo proprio di temperature alte in qualche post addietro: dipende appunto da quanto poi si ottimizzano i consumi. Col dissi in firma lo tengo a bada tranquillamente. Il 5800X3D, per me, è una CPU da gaming e basta ed offre già "out of the box" tutto quello che serve (difatti non si può overclockare).
Farci sopra dei benchmark che la stressano inutilmente ha poco senso secondo me (l'unico che ha senso è 3DMark).
ninja750
01-02-2024, 08:49
Dagli tempo.:D
E' comunque già pre-ordinabile in alcuni Paesi con consegne tra il 3 ed il 7 febbraio...
ok ma nessun sample alle testate? devono fare come con il 5600x 3d che se lo sono dovuti comprare gli americani da microcenter?
The Ryzen 7 5700X3D scored 1,926 points in the Geekbench 6.0.1 single-core
quello è un "leak" di più di un mese fa non una review
Leggevo proprio di temperature alte in qualche post addietro: dipende appunto da quanto poi si ottimizzano i consumi. Col dissi in firma lo tengo a bada tranquillamente. Il 5800X3D, per me, è una CPU da gaming e basta ed offre già "out of the box" tutto quello che serve (difatti non si può overclockare).
Farci sopra dei benchmark che la stressano inutilmente ha poco senso secondo me (l'unico che ha senso è 3DMark).
in realtà col PBO2tuner anche in game riesci a tirarci fuori ancora qualche mhz, poi chiaro che più di tanto non puoi fare
OrazioOC
01-02-2024, 11:28
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5700x3d-now-available-249-am4-cpu-for-gaming
Fa abbastanza sorridere come si tenga dietro il 13600kf in giochi come cs go 2. :asd:
ninja750
01-02-2024, 11:41
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5700x3d-now-available-249-am4-cpu-for-gaming
Fa abbastanza sorridere come si tenga dietro il 13600kf in giochi come cs go 2. :asd:
tre grafici non fanno una review.. aspettiamo quelle decenti
cmq disponibile su amazon ita a circa 300€
Xiphactinus
01-02-2024, 11:56
https://i.ibb.co/XbTxvQD/Screenshot-20240201-124802-Google.jpg (https://ibb.co/XbTxvQD)
Qualche gioco non lo riconosco! :D
bagnino89
01-02-2024, 12:08
tre grafici non fanno una review.. aspettiamo quelle decenti
cmq disponibile su amazon ita a circa 300€
Sui 200 euro avrebbe il suo perché.
tre grafici non fanno una review.. aspettiamo quelle decenti
cmq disponibile su amazon ita a circa 300€
si vedo ed è assurdo...
mikael84
01-02-2024, 13:22
tre grafici non fanno una review.. aspettiamo quelle decenti
cmq disponibile su amazon ita a circa 300€
Su trovaprezzi li trovi già a 250, però ho visto che pure i 5800x3d oggi hanno subito un taglio di 50 euro, anch'essi nei pressi dei 250-260.
Mi sta tentando, anche se vorrei cambiare tutto.:O
OrazioOC
01-02-2024, 13:54
Su trovaprezzi li trovi già a 250, però ho visto che pure i 5800x3d oggi hanno subito un taglio di 50 euro, anch'essi nei pressi dei 250-260.
Mi sta tentando, anche se vorrei cambiare tutto.:O
Guarda mike, vai e colpisci, soprattutto finchè i ryzen 5000 lisci avranno ancora mercato(il 5700x è facile piazzarlo almeno a 150 euro). :)
mikael84
01-02-2024, 14:09
Guarda mike, vai e colpisci, soprattutto finchè i ryzen 5000 lisci avranno ancora mercato(il 5700x è facile piazzarlo almeno a 150 euro). :)
Missà che lo prendo e ci vediamo a zen5/6.:D
RedPrimula
01-02-2024, 14:12
Missà che lo prendo e ci vediamo a zen5/6.:D
Vai (e non te ne pentirai) :read: :D
Missà che lo prendo e ci vediamo a zen5/6.:D
Saggia decisione. Ci si rivede tra 2-3 anni quando si fa la nuova build.
Missà che lo prendo e ci vediamo a zen5/6.:DMa con un 3d non ha senso i 7000... Probabilmente neanche il 7800x3d.
Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk
mikael84
01-02-2024, 14:58
Vai (e non te ne pentirai) :read: :D
Saggia decisione. Ci si rivede tra 2-3 anni quando si fa la nuova build.
Preso.:)
Almeno la 3080 dorme tranquilla, visto il 5700 non si è dimostrato sempre adeguato.
Ma con un 3d non ha senso i 7000... Probabilmente neanche il 7800x3d.
Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk
No assolutamente, però ho una mobo abbastanza vecchia, quindi prima o poi, devo cambiare tutto, per ora risolvo con la CPU.
Questa CPU mi permette di saltare proprio la serie 5.
OrazioOC
01-02-2024, 15:06
Preso.:)
Almeno la 3080 dorme tranquilla, visto il 5700 non si è dimostrato sempre adeguato.
Ottimo acquisto, non ti deluderà! :D
Ho visto delle 3070 rinascere in full hd venendo da un 3600x, questa non sarà da meno. :asd:
Arrow0309
01-02-2024, 18:45
Mi unisco anch'io con la mia nuova cpu (quasi SOC) Ryzen 7 7840HS del mio nuovo ultra portatile slim RedmiBook Pro 15 Ryzen Edition :p :cool:
Mi serve per spostarmi a volte col lavoro (tra 2 -5 giorni).
Speriamo sia bestbuy a £420, pochi mesi di vita, immacolato.
https://www.igeekphone.com/redmibook-pro-15-ryzen-edition-review-ryzen-7-7840hs-is-a-beast/
si vedo ed è assurdo...
Non li vendono a nessuno, a questo prezzo
arkantos91
02-02-2024, 09:29
si sa qualcosa sulle temperature del 5700x3d? magari scalda meno del 5800x3d che e' una fornacella?:D
Addirittura una fornacella :D
Sul mio è bastato settare da bios -30 sui cu... meno 15°, dopodiché ho sperimentato il più grosso uplift di prestazioni non legato ad un upgrade di gpu in tutta la mia vita.
E ne ho avute di cpu sorpredenti, tipo il mio vecchio Intel 2500K che saliva di oltre 1 GHz con voltaggio < stock :Prrr:
Interessante il 5700x3d
Devo riuscire a capire quanti gradi prende con un dissipatore semi normale ad aria e settato come si deve
razor820
02-02-2024, 11:59
Salve a tutti. Premettendo che non sono politicamente esposto ne a favore di Intel ne Amd, detto questo, ho deciso di cambiare piattaforma, soprattutto per sfizio più che necessità. Anche se mi trovo bene con questo mostro di mobo e con il 5900x.
La mia intenzione è il gaming e la navigazione internet uso di programmi office e a volte un po di fotoritocco. Non mi interessano bench o video editing.
Inizialmente ero indirizzato sul 14700k, poi vedendo qualche video sul tubo, ho visto che nella maggior parte dei casi il 7800x3d si comporta in maniera un pelino migliore in termini di prestazioni gaming. Trascurando questo fatto la cosa che mi ha fatto storcere il naso è stato quando ho visto i consumi in turbo power dell intel.. 320w??? Un forno. Mentre in gaming in termini di wattaggio un po più elevati almeno è più fresco di amd.
Cmq tralasciando tutto il resto.
Dove devo orientarmi? Con Intel possibilmente smanettando con o.c. e undervolt si riesce a stare sotto quei wattaggi assurdi o vado direttamente di amd, anche se le mobo poi sono compatibili solo con ddr5.
Altra cosa, come motherboard con un buon chipset audio, cosa mi consigliate? Naturalmente dopo avermi indicato su quale piattaforma buttarmi. Per Il budget della la mobo ero orientato sulle 300. Di sicuro non ci spendo altre 600 euro.... per una hero.
Grazie in anticipo
ritpetit
02-02-2024, 14:23
Salve a tutti. Premettendo che non sono politicamente esposto ne a favore di Intel ne Amd, detto questo, ho deciso di cambiare piattaforma, soprattutto per sfizio più che necessità. Anche se mi trovo bene con questo mostro di mobo e con il 5900x.
La mia intenzione è il gaming e la navigazione internet uso di programmi office e a volte un po di fotoritocco. Non mi interessano bench o video editing.
Inizialmente ero indirizzato sul 14700k, poi vedendo qualche video sul tubo, ho visto che nella maggior parte dei casi il 7800x3d si comporta in maniera un pelino migliore in termini di prestazioni gaming. Trascurando questo fatto la cosa che mi ha fatto storcere il naso è stato quando ho visto i consumi in turbo power dell intel.. 320w??? Un forno. Mentre in gaming in termini di wattaggio un po più elevati almeno è più fresco di amd.
Cmq tralasciando tutto il resto.
Dove devo orientarmi? Con Intel possibilmente smanettando con o.c. e undervolt si riesce a stare sotto quei wattaggi assurdi o vado direttamente di amd, anche se le mobo poi sono compatibili solo con ddr5.
Altra cosa, come motherboard con un buon chipset audio, cosa mi consigliate? Naturalmente dopo avermi indicato su quale piattaforma buttarmi. Per Il budget della la mobo ero orientato sulle 300. Di sicuro non ci spendo altre 600 euro.... per una hero.
Grazie in anticipo
Con una 3080TI come hai in firma, per puro gaming forse la soluzione più furba è un 5800X3D
Tieni tutta la tua configurazione, provi a vendere il tuo procio e con pochi euro fai un buon balzo: la tua pur buona GPU non sarebbe limitata dal processore, mantre una piattaforma con 7800X3D sarebbe sovraperformante rispetto alla tua GPU.
Diverso il discorso se stai pensando a cambiare GPU comprando una top di gamma attuale
razor820
02-02-2024, 14:34
In realtà stavo pensando in futuro prossimo ad un upgrade per passare o a una 4080s o 7900xtx
In realtà stavo pensando in futuro prossimo ad un upgrade per passare o a una 4080s o 7900xtx
Gli upgrade si fanno quando serve imho. Hai già un 5900X, io farei direttamente upgrade a Zen5 tra qualche mese.
MarioMas
02-02-2024, 19:02
Addirittura una fornacella :D
Sul mio è bastato settare da bios -30 sui cu... meno 15°, dopodiché ho sperimentato il più grosso uplift di prestazioni non legato ad un upgrade di gpu in tutta la mia vita.
E ne ho avute di cpu sorpredenti, tipo il mio vecchio Intel 2500K che saliva di oltre 1 GHz con voltaggio < stock :Prrr:
Guarda io per quello che ho letto molti dicono che scalda tanto...altri no...io l'ho ordinato poi ti dico se effettivamente e' cosi XD hai fatto undervolt pero' con software? che dissipatore usi?
Nulla di esaltante alla fine, quei 400mhz si fanno sentire, il 5700x3d può aver senso sui 200/220€, altrimenti meglio ripiegare sul 5800x3d in offerta o usato.
https://www.youtube.com/watch?v=llKZzym9hAo
OrazioOC
04-02-2024, 10:47
Nulla di esaltante alla fine, quei 400mhz si fanno sentire, il 5700x3d può aver senso sui 200/220€, altrimenti meglio ripiegare sul 5800x3d in offerta o usato.
https://www.youtube.com/watch?v=llKZzym9hAo
Nulla di esaltante non mi sembra, si è tenuto quasi sempre dietro il 7600x ed è mediamente solo un 6/7% più lento del 5800x3d.
Costasse uguale al 5800x3d ti darei ragione, ma di listino ci sono comunque 50/70 dollari di differenza, è facile che una volta che gli stock nei negozi si siano assestati lo si trovi sotto i 250 euro(contro i 300/320 euro del 5800x3d). :rolleyes:
Ha il suo perchè, sopratutto se la mobo am4 la si possiede già e si ha un ryzen pre 5000. :)
Solo se scende di prezzo sui 200-220e, attualmente al prezzo proposto non é nulla di che.
Sui listini non ha senso parlarne perché il 5800x3d di listino costava 449$, a quel prezzo avrebbe continuato a marcire sugli scaffali.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
mikael84
04-02-2024, 12:53
Nulla di esaltante alla fine, quei 400mhz si fanno sentire, il 5700x3d può aver senso sui 200/220€, altrimenti meglio ripiegare sul 5800x3d in offerta o usato.
https://www.youtube.com/watch?v=llKZzym9hAo
Infatti ho fatto quello, 5800x3d a 260 da bpm e via. Il debutto del 5700x3d, ha fatto crollare il 5800 e ne ho approfittato. Canto del cigno per questa piattaforma.:)
OrazioOC
04-02-2024, 13:30
Infatti ho fatto quello, 5800x3d a 260 da bpm e via. Il debutto del 5700x3d, ha fatto crollare il 5800 e ne ho approfittato. Canto del cigno per questa piattaforma.:)
Quand'è che ti arriva mike?
mikael84
04-02-2024, 16:30
Quand'è che ti arriva mike?
Bpm è lento, se va bene fine settimana, altrimenti la prox. E' ancora in lavorazione.:)
Nulla di esaltante alla fine, quei 400mhz si fanno sentire, il 5700x3d può aver senso sui 200/220€, altrimenti meglio ripiegare sul 5800x3d in offerta o usato.
https://www.youtube.com/watch?v=llKZzym9hAo
ma il 5700x3d non è occabile per nulla come il 5800x3d oppure consumando di meno ha un po' di margine?
ma il 5700x3d non è occabile per nulla come il 5800x3d oppure consumando di meno ha un po' di margine?Il moltiplicatore é bloccato, quindi sul clock non puoi recuperare quasi nulla, il consumo minore é dato solo dal -10% di clock (400mhz).
Personalmente non mi convince molto, però al giusto prezzo potrebbe comunque essere valido per rianimare vecchi PC, soprattutto per chi é rimasto ai ryzen 1000/2000.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
ninja750
05-02-2024, 08:07
Nulla di esaltante alla fine, quei 400mhz si fanno sentire, il 5700x3d può aver senso sui 200/220€, altrimenti meglio ripiegare sul 5800x3d in offerta o usato.
https://www.youtube.com/watch?v=llKZzym9hAo
è la prima volta che non mi piace una review di GN
no paragone con 5600x3D
no test temperatura (qui fondamentale)
no test consumo
ninja750
05-02-2024, 08:09
Infatti ho fatto quello, 5800x3d a 260 da bpm e via. Il debutto del 5700x3d, ha fatto crollare il 5800 e ne ho approfittato. Canto del cigno per questa piattaforma.:)
ok adesso hai una settimana di tempo per scriverti i numeretti di FPS che fai con l'attuale cpu nei vari giochi, poi torni qui a scrivere i nuovi numeretti con la nuova cpu e se non sono ALMENO +20% gogna e crocefisso in sala mensa come il sottoscritto :asd: :help:
OrazioOC
05-02-2024, 08:26
è la prima volta che non mi piace una review di GN
no paragone con 5600x3D
no test temperatura (qui fondamentale)
no test consumo
Si l'ha fatto un po' di fretta, quanto ai test di temp/consumi, penso che non li abbia proposti perchè dovremmo essere in linea con il 5800x3d. :)
arkantos91
05-02-2024, 09:22
Salve a tutti. Premettendo che non sono politicamente esposto ne a favore di Intel ne Amd, detto questo, ho deciso di cambiare piattaforma, soprattutto per sfizio più che necessità.
Capisco il discorso dello sfizio ma valuterei più che altro i giochi che ti interessano.
Ti dico, nel mio caso passai dal 3900X al 5800X3D principalmente perché per Escape from Tarkov (il gioco che mi interessava in quel momento), le prestazioni letteralmente raddoppiavano.
In tutti gli altri giochi il miglioramente sicuramente c'è stato, ma non così netto.
E in linea di massima la situazione era paragonabile alla tua visto che come gpu ho anch'io una 3080TI.
Sulla scheda audio imho se non hai intenzione di cacciare il grano per la hero che ha una buona integrata, ti conviene valutare dac/amp esterni che è sempre migliore di qualunque soluzione integrata.
Per la cronaca anch'io per sfizio stavo valutando un upgrade 3080TI > 4080S con una FE, ma è stato ovviamente impossibile prenderla :D
Guarda io per quello che ho letto molti dicono che scalda tanto...altri no...io l'ho ordinato poi ti dico se effettivamente e' cosi XD hai fatto undervolt pero' con software? che dissipatore usi?
La mia mobo da un certo BIOS in poi ha introdotto una sottosezione dedicata con dei settaggi apposit per i Ryzen dove puoi intervenire sui singoli core con offset negativo. Il mio X3D regge -30 all cores, ma dipende da cpu a cpu, vanno fatti dei test.
Se la tua mobo non ha questa funzione, devi usare un tool chiamato PBO2, e setuppare un task Windows che te lo runna applicando i settings ad ogni avvio, altrimenti sei costretto a farlo a manina tutte le volte. Inizialmente facevo anch'io così, poi per fortuna Asus ha introdotto la possibilità di farlo direttamente da bios una volta per tutte :D
Il dissi è l'AIO in firma.
è la prima volta che non mi piace una review di GN
no paragone con 5600x3D
no test temperatura (qui fondamentale)
no test consumo
Ma alla fine è un 5800x3d con -400mhz, lato temperature e consumi interessa poco, al più se hai una mobo un pò monca gli limiti il PL a 65w da bios.
Personalmente ciò che mi interessava era il divario dal 5800x3d e dal 7600, dato che quest'ultimo si trova anche sotto i 200€.
Il 5600x3d alla fine è una variante venduta solo in USA, da noi non è arrivata, quindi sarebbe giusto un plus a scopo didattico inserirlo.
Nei titoli più sensibili alle prestazioni in st/mt il divario dal 5800x3d è praticamente lineare alla differenza di clock:
https://i.postimg.cc/hPD9H1xt/Screenshot-14.png (https://postimg.cc/F16dScDM)
CtrlAltSdeng!
05-02-2024, 09:54
ma il 5700x3d non è occabile per nulla come il 5800x3d oppure consumando di meno ha un po' di margine?
silicon lottery
ti può capitare il più sfigato dei 5800x3d ed essere leggermente peggiore del più fortunello 5700x3d
A conti fatti tralasciando qualche bench andranno uguali, l'unica differenza ce l'avrai su IF/RAM forse e clock più o meno sostenuti sbattendo sul pl e/o la temperatura
i zen4 3d sono gli unici che permettono più margini di manovra, non si scappa....
ninja750
05-02-2024, 10:15
lato temperature e consumi interessa poco, al più se hai una mobo un pò monca gli limiti il PL a 65w da bios.
invece era proprio l'aspetto più importante visto che il 5800x3d è una stufa
se devi fare l'upgrade e ti interessano soltanto le prestazioni fai che prendere l'8 e non in 7 per 50€
se lo limiti a 65w (che poi sono PPT 88w) lo castri già troppo in MT
5700x3d hardware unboxed
https://www.youtube.com/watch?v=MU-jUtrfANA
Ci sono anche in consumi
invece era proprio l'aspetto più importante visto che il 5800x3d è una stufa
se devi fare l'upgrade e ti interessano soltanto le prestazioni fai che prendere l'8 e non in 7 per 50
se lo limiti a 65w (che poi sono PPT 88w) lo castri già troppo in MTLeva 400mhz al tuo 5800x3d e hai le temp del 5700x3d... 🤣
Stessa architettura e limiti sul pl, quindi non so che aspettative puoi avere su quel fronte.
A 65w lo limiti se la mobo é monca e non credo vada peggio di un 5700x in game in pari condizioni, perderesti principalmente in MT.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
visto che il 5800x3d è una stufa
Lo stai confondendo con un INTEL forse...non l'ho mai visto sfiorare il limite termico (90°C) sotto benchmark nemmeno d'estate ad impostazioni stock.
Per quanto vedo io è una CPU perfettamente gestibile da un AIO di media qualità in ogni situazione.
C'è anche da dire che AMD fa il binning col qulo quindi potrebbe essere che tra una cpu e l'altra ci sia una qualche differenza nella qualità del silicio e da ciò potrebbe derivare una certa incoerenza nelle rilevazione delle temperature (l'ho visto succedere di persona su 3 diversi 5950X).
Comunque per farla breve si parla di un procio che deve essere dissipato da 140W di picco sotto bench (ma nell'uso comune ed in gaming sta spesso e volentieri in un range compreso tra i 65 ed i 90W) e senza possibilità di overclock e quindi la frequenza durante l'utilizzo è sempre quella con una minima variabilità...vi state facendo troppi pensieri sui consumi e sulle temperature imho.
Visti i benchmark, domanda secca, 5700 o 5800?
Visti i benchmark, domanda secca, 5700 o 5800?
Con gli attuali prezzi 5800x3d, lo porti a casa con 260€.
ninja750
05-02-2024, 13:14
5700x3d hardware unboxed
https://www.youtube.com/watch?v=MU-jUtrfANA
Ci sono anche in consumi
28w in meno mi paiono tanti
Lo stai confondendo con un INTEL forse...non l'ho mai visto sfiorare il limite termico (90°C) sotto benchmark nemmeno d'estate
ce l'ho nel case.
ce l'ho nel case.
Pure io.;)
ninja750
05-02-2024, 13:44
Pure io.;)
allora puoi capire che non tutti hanno un AIO nel case e che a default scalda tanto e che dopo CO -30 scalda tantissimo tanto che plafona 90° anche con il mio noctua che non sarà il non plus ultra ma non è nemmeno il bundled col 3600x
parliamo ovviamente di scenari pesantemente cpu bound come cinebench
allora puoi capire che non tutti hanno un AIO nel case e che a default scalda tanto e che dopo CO -30 scalda tantissimo tanto che plafona 90° anche con il mio noctua che non sarà il non plus ultra ma non è nemmeno il bundled col 3600x
parliamo ovviamente di scenari pesantemente cpu bound come cinebench
Guarda che nel mio stato attuale col 5800X3D significa che per fare il punteggio qui sotto (15000 punti tondi tondi su CBR23 con -30 di CO, a default la CPU mi fa circa 14000 punti):
https://i.postimg.cc/9DMpqBQb/CBR23.png (https://postimg.cc/9DMpqBQb)
...la CPU scalda cosi':
https://www.youtube.com/watch?v=_kQqwjB35hs
E ho un AIO basico pagato 89€ in piena pandemia quindi nulla di particolarmente "ricercato".
arkantos91
06-02-2024, 08:43
Imho ciò avviene semplicemente perché i dissi ad aria non sono i più indicati per questo genere di cpu.
E lo dico per esperienza personale, quando ho acquistato anni fa ormai, il mio primo Ryzen (2700X). Sopra ci installai il Noctua NH-D14 che come saprete non è certo l'ultimo arrivato. Anzi, forse all'epoca tra se non IL dissi ad aria.
In linea di massima, come temperature medie, faceva il suo... ma il problema è che il dissi ad aria, seppur di qualità, non è in grado di gestire gli spike di temp tipici dei Ryzen di media/alta fascia. Istantanei, vero, ma sufficienti a far andare le ventole a 2000 RPM per una manciata di secondi per poi farle rallentare. Questo ripetutamente, ogni volta che c'era uno spike (anche 10°). Il che è decisamente fastidioso.
Problema che invece non si pone con un AIO, anche di fascia media, semplicemente a causa della maggiore conducibilità termica del liquido rispetto all'aria. E infatti mai più avuto questo problema. Mai viste le ventole del radiatore comportarsi così, perché il fattore che ne determina la velocità non è più la temp della cpu in sè, ma quella del coolant, che ovviamente sale in maniera molto più graduale rispetto a quella del chip che ha questi balzi di 10° all'improvviso.
ninja750
06-02-2024, 09:23
In linea di massima, come temperature medie, faceva il suo... ma il problema è che il dissi ad aria, seppur di qualità, non è in grado di gestire gli spike di temp tipici dei Ryzen di media/alta fascia. Istantanei, vero, ma sufficienti a far andare le ventole a 2000 RPM per una manciata di secondi per poi farle rallentare. Questo ripetutamente, ogni volta che c'era uno spike (anche 10°). Il che è decisamente fastidioso.
quel problema spike lo risolvi in un minuto con una curva custom nel bios della mobo..
Gyammy85
06-02-2024, 09:35
28w in meno mi paiono tanti
E per forza, 400 mhz in meno
CtrlAltSdeng!
06-02-2024, 09:40
Appunto....ad aria o liquido semplicemente cambia la riserva termica disponibile per assorbire lo spike di calore invece che lasciarlo dove è facendo salire la temp della cpu/gpu/etc....l'acqua assorbe calore dieci volte meglio (se la memoria non mi inganna), a parità di superficie, dell'aria...assorbire significa portarlo altrove.
se tenessi il d14 ad aria in full tutto il tempo avresti le stesse performance di un aio per dire.....il problema diverrebbe il rumore ma termicamente saresti a posto fino al limite di "wattaggio termico" massimo ovvero i fantomatici 250w/s di TDP di una cpu moderna top, oltre satureresti il dissipatore che non riuscirebbe a smaltire il calore in tempo rispetto a quello che assorbe.
Anni fa c'erano i settaggi dell'isteresi di reazione delle ventole proprio per ovviare un alternarsi troppo ondivago di regimi della ventola stessa (che sono più fastidiosi di db alti ma fissi)...oppure via curva come già suggerito dal buon ninja
quel problema spike lo risolvi in un minuto con una curva custom nel bios della mobo..
Esattamente. Io tengo a bada senza problemi un 5950X con un C14 di 10 anni fa. Basta variare il delta T e le tepistiche di variazione della velocità delle ventole.
L'impianto a liquido avrebbe esattamente gli stessi problemi se la sonda con cui si varia la temp. non misurasse la temperatura del liquido ma quella dei core cpu.
arkantos91
06-02-2024, 10:57
Sìsì per carità, ma quella è pigrizia mia che già devo fare undervolt della gpu, non ho voglia di mettermi a studiare curve per la cpu :D
Così sto sicuro che la cpu è bella fresca e al contempo che non devo smanettare per evitare eccessiva rumorosità.
E poi sinceramente dopo anni di NH-D14, non ne potevo più di avere tutto quell'ingombro nel case. Ogni volta, pure per smontare la gpu, volavano le madonne :D
ritpetit
06-02-2024, 11:01
Esattamente. Io tengo a bada senza problemi un 5950X con un C14 di 10 anni fa. Basta variare il delta T e le tepistiche di variazione della velocità delle ventole.
L'impianto a liquido avrebbe esattamente gli stessi problemi se la sonda con cui si varia la temp. non misurasse la temperatura del liquido ma quella dei core cpu.
Il tutto continuando a dimenticare che queste CPU hanno centinaia di sensori, e certi picchi rilevati (e come fatto notare, spessissimo istantanei, dopo un attimo la temperatura torna a liveli normali) non sono la temperatura media del processore, ma solo la temperatura rilevata in quel preciso, millimetrico punto, mentre magari mediamente il processore è anche 20° sotto quella rilevazione.
La riprova ne è che ottimi dissi ad aria producono aria calda poco più che tiepida, al tocco le alette sono a temperature medie, mai roventi, il che dimostra che se tutto il processore fosse costantemente tra gli 80° e i 90°, ad un empirico tocco del dissi lo si rivelerebbe molto caldo. Se ciò non avviene (e qua prevengo chi dirà che c'è anche un problema di scarsa conduttività del coperchio del processore: se è vero, e non intendo discuterne, il problema lo si ha anche con un AIO, quindi fine del problema), significa quindi che mediamente la temp del processore non va confusa con i picchi di temperatura che qualche sensore legge.
CtrlAltSdeng!
06-02-2024, 11:05
Si vabbè ora che entrerà in testa di tutti cosa sia l'hotspot amd avrà cambiato la logica e via per altri cinque anni sempre a dire le stesse cose come con l'hotspot :D
Sìsì per carità, ma quella è pigrizia mia che già devo fare undervolt della gpu, non ho voglia di mettermi a studiare curve per la cpu :D
Così sto sicuro che la cpu è bella fresca e al contempo che non devo smanettare per evitare eccessiva rumorosità.
E poi sinceramente dopo anni di NH-D14, non ne potevo più di avere tutto quell'ingombro nel case. Ogni volta, pure per smontare la gpu, volavano le madonne :D
Non devi studiare niente. Setti il tempo necessario per cui la temperatura debba essere in un determinato range per far aumentare/diminiuire la velocità delle ventole e poi un grafico a gradini e sei a posto.
Questo è il mio:
https://i.ibb.co/YdFBzXM/image.png (https://imgbb.com/)
Ed il 5950X è in un case da 16L di volume assieme ad una 3070.
Quindi il cambio, da un punto di vista puramente termico, non è servito a niente se non a spendere soldi.
arkantos91
06-02-2024, 11:30
Quindi il cambio, da un punto di vista puramente termico, non è servito a niente se non a spendere soldi.
Pensala pure come vuoi, ma per me l'aver "speso soldi" è ampiamente ripagato anche dal solo fatto di averlo installato e vedere la cpu andare alle temp/db che mi aggradano, in modalità quiet, con la consapevolezza di non aver speso neanche un secondo in più a fare altro :D
Senza contare, ripeto, l'indiscutibile praticità ogni volta che c'è da fare manutenzione o pulizia.
Ad ognuno il suo, per me il tempo è denaro :)
Pensala pure come vuoi, ma per me l'aver "speso soldi" è ampiamente ripagato anche dal solo fatto di averlo installato e vedere la cpu andare alle temp/db che mi aggradano, in modalità quiet, con la consapevolezza di non aver speso neanche un secondo in più a fare altro :D
Senza contare, ripeto, l'indiscutibile praticità ogni volta che c'è da fare manutenzione o pulizia.
Ad ognuno il suo, per me il tempo è denaro :)
Tu hai speso tempo a scegliere in dissy a liquido, smontare il vecchio e montare il nuovo. Io ho speso 2min a fare drag & drop di 4 puntini in croce.
Ripeto: dal punto di vista termico hai solo buttato soldi. Se poi hai altre cose che ti giustificano il tempo perso e la spesa, buon per te.
arkantos91
06-02-2024, 14:03
Tu hai speso tempo a scegliere in dissy a liquido, smontare il vecchio e montare il nuovo. Io ho speso 2min a fare drag & drop di 4 puntini in croce.
Ripeto: dal punto di vista termico hai solo buttato soldi. Se poi hai altre cose che ti giustificano il tempo perso e la spesa, buon per te.
"Spesa" non direi perché comunque l'ho rivenduto, tra l'altro a pari prezzo d'acquisto perché in quel periodo erano introvabili i dissi :D
Tempo "perso" neppure, perché, per quei forse dieci minuti che ho impiegato a smontare il vecchio per l'AIO, ne ho guadagnati n volte tanto se consideri tutte le volte in cui successivamente fai manutenzione o pulizia, visto che anche solo un cambio di GPU era un calvario senza rimuovere il D14.
Come detto, dipende tutto dalla prospettiva e a ciò che per te ha maggior valore. Per me (fortunatamente, aggiungo) tempo > soldi, per te evidentemente il contrario, tutto qui :)
Come detto, dipende tutto dalla prospettiva e a ciò che per te ha maggior valore. Per me (fortunatamente, aggiungo) tempo > soldi, per te evidentemente il contrario, tutto qui :)
No, tutto dipende dal fatto che si sia in grado di leggere i post degli altri e comprenderli.
Io ho scritto in continuazione "dal punto di vista termico".
Dal punto di vista termico hai perso solo tempo/soldi. Se poi la nuova soluzione e tutto il tempo speso (il tempo non dici essere denaro per te? Il denaro si spende...) a vendere il vecchio, scegliere il nuovo, montare il nuovo, etc etc sono ripagati dal fatto che fai manutenzione più velocemente, questa è una tua cosa soggettiva che non centra nulla col discorso iniziale che facevi nel primissimo post (ragionamento che è campato per aria come ti han fatto notare più persone oltre me).
Per me sei liberissimo di spendere i soldi ed il tuo tempo come ti pare, l'importante è non giustificare un acquisto con ragionamenti che non hanno senso.
Spero di essermi fatto capire questa volta e chiudo qui l'OT :rolleyes:
bagnino89
06-02-2024, 14:44
Che poi non tutte le schede madri usano come riferimento la T_hotspot per la gestione delle ventole... La mia, per dire, usa un'altra temperatura (non saprei se derivata in qualche modo da hotpost, o misurata in modo diverso) che oscilla molto meno di quella hotpsot, e quindi le ventole non impazziscono.
Master_Mixing
07-02-2024, 09:31
Signori, state discutendo da pagine ormai, per le temperature di hot spot dei Ryzen e di cui non bisogna preoccuparsi dato che è tutto garantito da AMD stessa. Questo succede ciclicamente ogni qualvolta arriva il noob di turno a lamentarsi senza essersi informato su come queste cpu funzionano.
Suggerirei di rispondere una sola volta a chi si lamenta di ciò, spiegando bene il concetto di funzionamento di queste cpu e se questi continua imperterrito a non voler capire, (perché probabilmente non legge ciò che gli si risponde), lo si ignora e stop. Altrimenti si generano questi OT (su cosa è meglio per me o cosa è meglio per te e su quanto ho speso e su come spendo il mio tempo ecc ecc) e che rendono difficile la fluidità del thread. Che di fluido ha veramente poco. Per i più permalosi, questa non è una critica ma un consiglio, ed inoltre vi evitate perdite di tempo inutili a controbattere a chi non vuole capire.
Buona giornata.
Che poi non tutte le schede madri usano come riferimento la T_hotspot per la gestione delle ventole... La mia, per dire, usa un'altra temperatura (non saprei se derivata in qualche modo da hotpost, o misurata in modo diverso) che oscilla molto meno di quella hotpsot, e quindi le ventole non impazziscono.
chissà la mia msi b450 carbon pro ac ?
Master_Mixing
07-02-2024, 11:20
Che poi non tutte le schede madri usano come riferimento la T_hotspot per la gestione delle ventole... La mia, per dire, usa un'altra temperatura (non saprei se derivata in qualche modo da hotpost, o misurata in modo diverso) che oscilla molto meno di quella hotpsot, e quindi le ventole non impazziscono.
Solitamente da bios puoi scegliere diversi sensori su cui far lavorare le ventole, non solo sulle temperature di hot spot della cpu.
Io faccio lavorare il sensore dei VRM ad esempio, quando i VRM superano i 50 gradi si attivano le ventole del case con un timeout di partenza rilassato e una curva di accelerazione poco ripida così da evitare picchi di accelerazione degli rpm troppo bruschi. Le ventole della cpu le faccio accelerare dai 900 rpm soliti, quando la temperatura di hot spot della cpu supera i 75 gradi e anche qui con una curva poco ripida così il rumore delle ventole mon crea fastidio ma soprattutto rimangono sempre 900 rpm dato che la cpu raramente arriva a 75 gradi. Tutte le mainboard hanno nel bios diversi sensori su cui far lavorare le ventole. Esempio ASUS, MSI E GIGABYTE hanno sensori sui VRM, sul socket della cpu, vicino al chipset della mobo, al pci express della vga. Si sta facendo terrorismo mediatico su questo thread, e solo perché molta gente non sa districarsi fra le voci e opzioni del bios, per regolare tutto a dovere.
Le due cpu che ho adesso, sono un 5700x con PPT sbloccato a 125w e una 5700g con PPT sbloccato a 110w. Entrambe le cpu non superano i 75 gradi anche stressate con le AVX 2 eseguendo ad esempio encoding video o programmi di Crypto valuta come Kryptex.
Ho rispettivamente un AIO da 240mm della Cooler Master di 7 anni fa pagato 60 euro e un Thermalright BA 120 mono ventola a torre da meno di 30 euro.
Solitamente da bios puoi scegliere diversi sensori su cui far lavorare le ventole, non solo sulle temperature di hot spot della cpu.
Io faccio lavorare il sensore dei VRM ad esempio, quando i VRM superano i 50 gradi si attivano le ventole del case con un timeout di partenza rilassato e una curva di accelerazione poco ripida così da evitare picchi di accelerazione degli rpm troppo bruschi. Le ventole della cpu le faccio accelerare dai 900 rpm soliti, quando la temperatura di hot spot della cpu supera i 75 gradi e anche qui con una curva poco ripida così il rumore delle ventole mon crea fastidio ma soprattutto rimangono sempre 900 rpm dato che la cpu raramente arriva a 75 gradi. Tutte le mainboard hanno nel bios diversi sensori su cui far lavorare le ventole. Esempio ASUS, MSI E GIGABYTE hanno sensori sui VRM, sul socket della cpu, vicino al chipset della mobo, al pci express della vga. Si sta facendo terrorismo mediatico su questo thread, e solo perché molta gente non sa districarsi fra le voci e opzioni del bios, per regolare tutto a dovere.
Quale mobo usi?
Io ho il top gamma gigabyte X570 ITX ma ha solo 2 sensori/aree usabili: CPU (ed ho dovuto fare io la curva a gradini come dicevo) e chipset (al quale ho collegato le ventole laterali che mi raffreddano un po' tutta la mobo).
Al prossimo giro, con AM5, chiederò anche quali conf sono disponibili per i sensori prima di acquistare :doh:
Le due cpu che ho adesso, sono un 5700x con PPT sbloccato a 125w e una 5700g con PPT sbloccato a 110w. Entrambe le cpu non superano i 75 gradi anche stressate con le AVX 2 eseguendo ad esempio encoding video o programmi di Crypto valuta come Kryptex.
Ho rispettivamente un AIO da 240mm della Cooler Master di 7 anni fa pagato 60 euro e un Thermalright BA 120 mono ventola a torre da meno di 30 euro. Per curiosità, quanto hai guadagnato sul 5700g sbloccandolo? (si possono sbloccare i ppt su qualsiasi mobo?)
Master_Mixing
07-02-2024, 11:58
Quale mobo usi?
Io ho il top gamma gigabyte X570 ITX ma ha solo 2 sensori/aree usabili: CPU (ed ho dovuto fare io la curva a gradini come dicevo) e chipset (al quale ho collegato le ventole laterali che mi raffreddano un po' tutta la mobo).
Al prossimo giro, con AM5, chiederò anche quali conf sono disponibili per i sensori prima di acquistare :doh:
Sia MSI che Gigabyte, m anche Asus, ne ho avute diverse dalle b350 alle b550 che ho adesso. Sul sito Gigabyte ad esempio, puoi vedere sulle loro slide i vari sensori che hanno le mobo, perché li pubblicizzano.
Per curiosità, quanto hai guadagnato sul 5700g sbloccandolo? (si possono sbloccare i ppt su qualsiasi mobo?)
La cpu va molto meglio. Ho impostato Curve Optimizer a - 30 su tutti i core, ma senza boost e in MT tiene i 4.6/4.65ghz sempre praticamente. In ST ovviamente non avendo impostato il boost, va sempre max a 4.65ghz ma a me interessano le prestazioni in MT e con i core tutti a - 30 la cpu va a bomba in MT.
Appena ho tempo di posto qualche screen.
La cpu va molto meglio. Ho impostato Curve Optimizer a - 30 su tutti i core, ma senza boost e in MT tiene i 4.6/4.65ghz sempre praticamente. In ST ovviamente non avendo impostato il boost, va sempre max a 4.65ghz ma a me interessano le prestazioni in MT e con i core tutti a - 30 la cpu va a bomba in MT.
Appena ho tempo di posto qualche screen. mi fido anche senza screen :D , ma prima dello sblocco quanto facevano in MT?
hai testato anche la gpu integrata prima/dopo lo sblocco?
Master_Mixing
07-02-2024, 12:25
mi fido anche senza screen :D , ma prima dello sblocco quanto facevano in MT?
hai testato anche la gpu integrata prima/dopo lo sblocco?
Con gli 88w di PPT per come la cpu esce di fabbrica, viaggia sui 4.3ghz all core in MT pesante o forse poco meno. Dovrei riprovare, perché ai tempi avevo anche il dissipatore stock. La GPU la puoi occare a 2200mhz alzando il VSOC, indipendentemente dallo sblocco del PPT. La mia regge 2100mhz (+ 100mhz dal default) con 1.1v ma andare oltre sinceramente non ha senso perché il limite nelle prestazioni sono le frequenze della ram ovviamente. Le ram le ho a 3800mhz 1:1 con timings ben regolati.
Con gli 88w di PPT per come la cpu esce di fabbrica, viaggia sui 4.3ghz all core in MT pesante o forse poco meno. Dovrei riprovare, perché ai tempi avevo anche il dissipatore stock. La GPU la puoi occare a 2200mhz alzando il VSOC, indipendentemente dallo sblocco del PPT. La mia regge 2100mhz (+ 100mhz dal default) con 1.1v ma andare oltre sinceramente non ha senso perché il limite nelle prestazioni sono le frequenze della ram ovviamente. Le ram le ho a 3800mhz 1:1 con timings ben regolati. quindi ricapitolando +300mhz cpu. +100mhz gpu, ram già buone. Avevo visto su youtube qualcuno in oc e ram 4000 che aveva avuto un buon boost di fps, ma non ricordo più ormai.
Che dissi hai messo? quello stock non ce la faceva immagino...
Slater91
07-02-2024, 19:05
No, tutto dipende dal fatto che si sia in grado di leggere i post degli altri e comprenderli.
Io ho scritto in continuazione "dal punto di vista termico".
Dal punto di vista termico hai perso solo tempo/soldi. Se poi la nuova soluzione e tutto il tempo speso (il tempo non dici essere denaro per te? Il denaro si spende...) a vendere il vecchio, scegliere il nuovo, montare il nuovo, etc etc sono ripagati dal fatto che fai manutenzione più velocemente, questa è una tua cosa soggettiva che non centra nulla col discorso iniziale che facevi nel primissimo post (ragionamento che è campato per aria come ti han fatto notare più persone oltre me).
Per me sei liberissimo di spendere i soldi ed il tuo tempo come ti pare, l'importante è non giustificare un acquisto con ragionamenti che non hanno senso.
Spero di essermi fatto capire questa volta e chiudo qui l'OT :rolleyes:
La camomilla costa poco. Ne consiglio l'uso.
Master_Mixing
07-02-2024, 21:22
quindi ricapitolando +300mhz cpu. +100mhz gpu, ram già buone. Avevo visto su youtube qualcuno in oc e ram 4000 che aveva avuto un buon boost di fps, ma non ricordo più ormai.
Che dissi hai messo? quello stock non ce la faceva immagino...
Considera che sono circa 400mhz dallo stock. Le ram si, con un pò di impegno sicuramente si riescono a settare a 4000mhz ma onestamente visto che non gioco non mi interessa sbatterci la testa. 3800mhz con la banda e le latenze che mi rilascia Aida64 Exteme è grasso che cola davvero. Il memory controller delle APU è molto binnato rispetto alle cpu non G.
Il dissi stock va benissimo per la cpu a stock, ovviamente si sta entro le temperature che AMD ritiene certificate e le frequenze sono quelle da specifica e anche qualcosa di più.
Io ho cambiato dissipatore perchè l' ho trovato ad un ottimo prezzo per il brand che è e per le prestazioni che ha. Ho preso un Thermalright BA120 a circa 26 euro.
paolo.oliva2
08-02-2024, 09:06
https://www-digitaltrends-com.translate.goog/computing/amd-ryzen-7-5700-reviewed/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Attenzione al 5700
Non è quel che sembra.
Gyammy85
08-02-2024, 09:12
https://www-digitaltrends-com.translate.goog/computing/amd-ryzen-7-5700-reviewed/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Attenzione al 5700
Non è quel che sembra.
La classica tattica del reverse marketing, lanciano una cpu messa lì giusto per, ci sono 500 altre cpu amd per tutti i gusti e perf, parte hw unboxed a dire che è scam, poi continuano gli altri, "anti consumer"
Hanno preso un 5700g e gli hanno tolto la gpu, fine
Pure gli 8000g hanno 16 mega di cache e si, anche loro nonostante si chiamino 8000 vanno meno dei 7000
Master_Mixing
08-02-2024, 09:54
Nulla di nuovo infatti.. È un 5700g che non ce l' ha fatta a passare i test sulla gpu, gliel' hanno disattivata e lo vendono come 5700 liscio per non buttarlo via. Venduto al giusto prezzo ha il suo perché a parer mio. Sarebbe interessante provarne uno per capire se il Memory Controller è binnato bene come quello delle APU G. E potrebbe essere davvero un ottimo affare.
VanCleef
08-02-2024, 09:58
Venduto al giusto prezzo ha il suo perché a parer mio.
Esattamente...
Diciamo solo che ormai bisogna sempre andare su https://www.amd.com/en/products/specifications/processors (o il corrispettivo https://www.intel.com/content/www/us/en/products/overview.html) e guardarsi le specifiche visto che la semplice nomenclatura ormai è fuorviante in tantissimi contesti...
Quando facevano uscire la serie G con una nomenclatura diversa la gente storceva il naso (es. 4700G). Adesso che usano lo stesso main number per i processori G e non G la gente grida allo scam.
Morale: la gente deve fare pace col cervello :asd:
dirac_sea
08-02-2024, 10:18
https://www-digitaltrends-com.translate.goog/computing/amd-ryzen-7-5700-reviewed/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Attenzione al 5700
Non è quel che sembra.
Si potrebbe definire il fratello maggiore del Ryzen 5500, la signorina Monica J. White avrà scritto un articolo così acido anche per quello? :fagiano:
Nulla di diverso dal precedente 5500 liscio, però con il 5500 potevi scendere di numerazione, ma con il 5700x in commercio sei quasi obbligato a chiamarlo 5700.
Sigle specifiche per le sottocategorie Zen come in questo caso Cezanne e Vermeer non ce ne sono, però di solito la cache l3 è sempre ben specificata e trattandosi di una soluzione entry level penso che un minimo di specifiche te le vai a guardare, in questo caso manca anche il supporto al pcie 4.0.
Per il resto essendo entrambi Zen 3 a pari clock ottengono prestazioni simili in ST/MT.
paolo.oliva2
08-02-2024, 12:34
Onestamente io l'ho postato per evidenziare le differenze...
Personalmente trovo discutibile (che sia AMD o Intel non cambia) che si applichi una sigla che fa intendere una cosa che in realtà NON E'.
Con la sigla il cliente inquadra una certa CPU con delle caratteristiche hardware precise... esempio io so che un 7700 65W TDP è uguale al 7700X 105W TDP, ma lo pago meno perchè non ha superato la selezione 7700X ed ha frequenze def inferiori.
Il cliente quindi valuta se sia conveniente per lui spendere X% di meno e accontentarsi di Y% di frequenza... ma questa valutazione sarebbe la stessa se fosse a conoscenza che la L3 fosse dimezzata?
Concordo al 100% che qualsiasi modello di CPU commercializzato abbia senso se posizionato a listino correttamente... ma il non specificare che quel modello ha una L3 dimezzata, di per sè altera il rapporto prezzo e di conseguenza il suo posizionamento.
Cioè, la vettura X costa 17.000€ vs la vettura Y 20.000€ perchè non ha l'aria condizionata. Voglio o no l'aria condizionata per 3.000€? Se poi oltre all'aria condizionata si viene a sapere che la vettura a 17.000€ non ha neppure l'ABS, fanculo, li spendo 3.000€ in più.
OrazioOC
08-02-2024, 13:25
Onestamente io l'ho postato per evidenziare le differenze...
Personalmente trovo discutibile (che sia AMD o Intel non cambia) che si applichi una sigla che fa intendere una cosa che in realtà NON E'.
Con la sigla il cliente inquadra una certa CPU con delle caratteristiche hardware precise... esempio io so che un 7700 65W TDP è uguale al 7700X 105W TDP, ma lo pago meno perchè non ha superato la selezione 7700X ed ha frequenze def inferiori.
Il cliente quindi valuta se sia conveniente per lui spendere X% di meno e accontentarsi di Y% di frequenza... ma questa valutazione sarebbe la stessa se fosse a conoscenza che la L3 fosse dimezzata?
Concordo al 100% che qualsiasi modello di CPU commercializzato abbia senso se posizionato a listino correttamente... ma il non specificare che quel modello ha una L3 dimezzata, di per sè altera il rapporto prezzo e di conseguenza il suo posizionamento.
Cioè, la vettura X costa 17.000€ vs la vettura Y 20.000€ perchè non ha l'aria condizionata. Voglio o no l'aria condizionata per 3.000€? Se poi oltre all'aria condizionata si viene a sapere che la vettura a 17.000€ non ha neppure l'ABS, fanculo, li spendo 3.000€ in più.
Concordo, comunque la review a mio parere aveva due finalità:
-Far sfigurare AMD nella scelta della nomeclatura, perchè di fatto questo è un 5700g senza igpu e non un 5700x downcloccato come ci si aspetterebbe;
-Far sfigurare il prodotto perchè in game rende meno degli altri zen 3 con die vermer, non a caso ha fatto tanti rimandi al 5600 che pur avendo 2 core in meno rende meglio in game.
A mio parere il 5700 è un'alternativa al 5600 per chi oltre a giocare fa altro, perchè comunque in multitasking ha effettivamente il 93/94% delle performance del 5700x e costa di listino almeno 40 euro in meno. :)
Master_Mixing
08-02-2024, 13:34
In sostanza, non siete mai contenti.
Sempre a cercare il pelo nell' uovo e far polemica.
Chi compra questi prodotti un minimo si informa e comprende le differenze fra i vari processori.
Trovo più ingannevole invece la nomenclatura dei prodotti sui notebook che siano AMD o INTEL, dove lì effettivamente l' utente medio di turno viene preso in giro. Soprattutto perché l' utente medio che acquista il mobile, non si informa e non gli interessa farlo.
mikael84
08-02-2024, 15:18
ok adesso hai una settimana di tempo per scriverti i numeretti di FPS che fai con l'attuale cpu nei vari giochi, poi torni qui a scrivere i nuovi numeretti con la nuova cpu e se non sono ALMENO +20% gogna e crocefisso in sala mensa come il sottoscritto :asd: :help:
Non serve a nulla fare tabelle, la CPU più potente serve per coprirti dove hai necessità, non è che i giochi ti vanno il 20% in automatico.:p
In alcuni, dove parto già all'80% ci sarà un boost, in altri, mi evita i crolli casuali di usage.
Quand'è che ti arriva mike?
E' arrivato oggi, se riesco a fine settimana lo monto. La 3080 ringrazierà (e forse anche la 5080-70ti o 4090-80 usata).:D
https://i.postimg.cc/vgYcfz5n/IMG20240208151038.jpg (https://postimg.cc/vgYcfz5n)
Cmq, quasi quasi preferivo Intel e le soluzioni a breve scadenza. Qua è vero che hai più compatibilità, ma tra una cosa ed un'altra, in 3-4 anni, ho cambiato 5 CPU... e per fortuna non ho iniziato dalla prima serie e rispetto a 10 anni fa, cambio molto poco .:D
OrazioOC
08-02-2024, 15:20
E' arrivato oggi, se riesco a fine settimana lo monto. La 3080 ringrazierà (e forse anche la 5080-70ti o 4090-80 usata.:D
Cmq, quasi quasi preferivo Intel e le soluzioni a breve scadenza. Qua è vero che hai più compatibilità, ma tra una cosa ed un'altra, in 3-4 anni, ho cambiato 5 CPU... e per fortuna non ho iniziato dalla prima serie e rispetto a 10 anni fa, cambio molto poco .:D
Ottimo Mike!!
Comunque è anche grazie alla piattaforma am4 e alla sua longevità che certe cpu sono degli assegni circolari.
Se volessi rivendere un ryzen 5/7 della serie 3000 a prezzo congruo(50 euro per un 3600 ad esempio), lo rivenderesti domani. :asd:
FrancoBit
08-02-2024, 15:21
Non serve a nulla fare tabelle, la CPU più potente serve per coprirti dove hai necessità, non è che i giochi ti vanno il 20% in automatico.:p
In alcuni, dove parto già all'80% ci sarà un boost, in altri, mi evita i crolli casuali di usage.
E' arrivato oggi, se riesco a fine settimana lo monto. La 3080 ringrazierà (e forse anche la 5080-70ti o 4090-80 usata.:D
https://i.postimg.cc/vgYcfz5n/IMG20240208151038.jpg (https://postimg.cc/vgYcfz5n)
Cmq, quasi quasi preferivo Intel e le soluzioni a breve scadenza. Qua è vero che hai più compatibilità, ma tra una cosa ed un'altra, in 3-4 anni, ho cambiato 5 CPU... e per fortuna non ho iniziato dalla prima serie e rispetto a 10 anni fa, cambio molto poco .:D
aahhhhh bekkato :oink: , bravo bell'acquisto. Curioso di sapere quanto guadagna in 1440p con la 3080, ci sto pensando anche io per il muletto al posto del 5600x effettivamente.
mikael84
08-02-2024, 15:41
Ottimo Mike!!
Comunque è anche grazie alla piattaforma am4 e alla sua longevità che certe cpu sono degli assegni circolari.
Se volessi rivendere un ryzen 5/7 della serie 3000 a prezzo congruo(50 euro per un 3600 ad esempio), lo rivenderesti domani. :asd:
Si, senza questa possibilità, avrei dovuto cambiare tutto, inevitabilmente, invece gli tiro il collo ancora un pochino, tanto è come avere un 7000 in gaming.:)
Alla fine si, acquisti e rivendi, con poco fai sempre upgrade.
A dire la verità l'avrei già preso da tempo, ma il prezzo era quasi simile al 7800x3d, non aveva senso, con il calo, ci poteva stare. Altrimenti l'avrei preso da tempo. :)
aahhhhh bekkato :oink: , bravo bell'acquisto. Curioso di sapere quanto guadagna in 1440p con la 3080, ci sto pensando anche io per il muletto al posto del 5600x effettivamente.
Diciamo che la serie 5, bene o male tiene, però ci sono quelli che in RT stazionano intorno all'80-85% di usage, altri che hanno cali sporadici, altri come requiem nei paesini scendevo al 70-75%, spider anche al 60-65% in alcune zone, o CB rt, dove con molti NPC mi scendeva a 50-52fps.
Quindi per alimentarla di istruzioni sempre e cmq, su AM4 non c'è altra scelta.
Su tanti, è bene dirlo, non porterà nulla, visto che già un 5 normale classico tiene bene, ma è anche vero l'opposto, tipo COD o FS, li sicuramente ci sarà un'aumento serio, soprattutto FS, i 3d cache battono i 14900.:)
RedPrimula
08-02-2024, 21:30
[...]
E' arrivato oggi, se riesco a fine settimana lo monto. La 3080 ringrazierà (e forse anche la 5080-70ti o 4090-80 usata).:D
https://i.postimg.cc/vgYcfz5n/IMG20240208151038.jpg (https://postimg.cc/vgYcfz5n)
[...]
Benvenuto nel club, attendiamo i tuoi test.
ninja750
09-02-2024, 10:20
La 3080 ringrazierà
attendo gli incrementi % :asd:
Si, senza questa possibilità, avrei dovuto cambiare tutto, inevitabilmente, invece gli tiro il collo ancora un pochino, tanto è come avere un 7000 in gaming.:)
Alla fine si, acquisti e rivendi, con poco fai sempre upgrade.
A dire la verità l'avrei già preso da tempo, ma il prezzo era quasi simile al 7800x3d, non aveva senso, con il calo, ci poteva stare. Altrimenti l'avrei preso da tempo. :)
Diciamo che la serie 5, bene o male tiene, però ci sono quelli che in RT stazionano intorno all'80-85% di usage, altri che hanno cali sporadici, altri come requiem nei paesini scendevo al 70-75%, spider anche al 60-65% in alcune zone, o CB rt, dove con molti NPC mi scendeva a 50-52fps.
Quindi per alimentarla di istruzioni sempre e cmq, su AM4 non c'è altra scelta.
Su tanti, è bene dirlo, non porterà nulla, visto che già un 5 normale classico tiene bene, ma è anche vero l'opposto, tipo COD o FS, li sicuramente ci sarà un'aumento serio, soprattutto FS, i 3d cache battono i 14900.:)
Considerato il drop di prezzo, non è malvagia come opzione, l'ideale sarebbe stato attendere Zen 5 che avrà importanti cambiamenti interni, però l'hanno slittato nella seconda metà dell'anno, penso che probabilmente uscirà un mesetto prima di Arrow :fagiano:
Comunque i miglioramenti dati dalla cache 3d ci sono, spesso e volentieri anche il 7600x che ha prestazioni in ST migliori e ram più veloci non sempre gli sta dietro, il limite degli Zen3 3D sta solo nella potenza bruta in ST/MT, e in alcuni engine manco la cache fa nulla, per esempio in quelli che hai menzionato avrai sicuramente miglioramenti tangibili soprattutto con RT attivo, però sono scenari in cui tutte le cpu faticano.
mikael84
09-02-2024, 12:11
Considerato il drop di prezzo, non è malvagia come opzione, l'ideale sarebbe stato attendere Zen 5 che avrà importanti cambiamenti interni, però l'hanno slittato nella seconda metà dell'anno, penso che probabilmente uscirà un mesetto prima di Arrow :fagiano:
Comunque i miglioramenti dati dalla cache 3d ci sono, spesso e volentieri anche il 7600x che ha prestazioni in ST migliori e ram più veloci non sempre gli sta dietro, il limite degli Zen3 3D sta solo nella potenza bruta in ST/MT, e in alcuni engine manco la cache fa nulla, per esempio in quelli che hai menzionato avrai sicuramente miglioramenti tangibili soprattutto con RT attivo, però sono scenari in cui tutte le cpu faticano.
Probabile che passo a zen5, ma tra assestamento CPU, 3d e mobo, ci passerà ancora abbastanza tempo. Inoltre volevo provarlo, ho cambiato 5 cpu in 4 anni, non potevo perdermi anche questo.:D
Cmq come ho dimostrato nel thread nvidia, il 5700x fatica spesso con la 3080, vedi anche usage del 70% in alcuni punti (come requiem che ho postato), e se volessi cambiare anche GPU, avrei una garanzia in più, andare over 3080 con un 5700x non è cosa su un 1440p/DLSS.
Probabile che passo a zen5, ma tra assestamento CPU, 3d e mobo, ci passerà ancora abbastanza tempo. Inoltre volevo provarlo, ho cambiato 5 cpu in 4 anni, non potevo perdermi anche questo.:D
Cmq come ho dimostrato nel thread nvidia, il 5700x fatica spesso con la 3080, vedi anche usage del 70% in alcuni punti (come requiem che ho postato), e se volessi cambiare anche GPU, avrei una garanzia in più, andare over 3080 con un 5700x non è cosa su un 1440p/DLSS.5700x/5800x hanno proprio come muro la 4070/3080.
Puoi pensare al massimo di andare di 4070s/4070ti, se becchi l'offertona ma si avranno degli altarini.
Con la cache 3d da quello che ho visto parliamo di uno step in più, gestisci bene anche una 4080, ma già con 4090 serve di più per sfruttarla nelle situazioni limite.
Nel tuo caso sicuramente il 5800x3d non dovrebbe fare nessuna piega con BL105, già con bl103 potrebbe mostrare i suoi limiti.
Da vedere il taglio delle linee Pcie, avendo una b450 sei in 3.0, spero e incrocio le dita che a Nvidia non venga l'insana idea di fare BL103 con 8 linee 5.0, altrimenti ti ritroveresti con la BW da Pcie 2.0 x16 👀
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
mikael84
09-02-2024, 16:19
5700x/5800x hanno proprio come muro la 4070/3080.
Puoi pensare al massimo di andare di 4070s/4070ti, se becchi l'offertona ma si avranno degli altarini.
Con la cache 3d da quello che ho visto parliamo di uno step in più, gestisci bene anche una 4080, ma già con 4090 serve di più per sfruttarla nelle situazioni limite.
Nel tuo caso sicuramente il 5800x3d non dovrebbe fare nessuna piega con BL105, già con bl103 potrebbe mostrare i suoi limiti.
Da vedere il taglio delle linee Pcie, avendo una b450 sei in 3.0, spero e incrocio le dita che a Nvidia non venga l'insana idea di fare BL103 con 8 linee 5.0, altrimenti ti ritroveresti con la BW da Pcie 2.0 x16 👀
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Il 3d generalmente, dove ha dei benefici ti porta quel 15-30 medio, quindi con un +20-30% di upgrade GPU torni li. Una eventuale 4070ti super ti farebbe tornare punto e capo.:) Tuttavia li, andrebbero valutati anche altri aspetti, come l'uso del DLAA vs DLSS o l'uso di un pannello superiore per sfruttarla, altrimenti salvo i PT, RT massivi ti ritroveresti anche cap monitor.
Tuttavia volessi prendere una GPU superiore, il 3d ti garantirebbe più margine, non è che col 5700x si è sempre limitati.:p
Sulle pci express, BL103 non penso, ma da BL105 non lo escludo.:p
Ho appena preso la piattaforma AM5 con 7800x3d secondo voi un 6-7 anni li faccio cambiando ovviamente scheda video ogni tanto?? Gioco in 1440p nessun OC e non mi interessano fps mostruosi.
OrazioOC
09-02-2024, 19:55
Ho appena preso la piattaforma AM5 con 7800x3d secondo voi un 6-7 anni li faccio cambiando ovviamente scheda video ogni tanto?? Gioco in 1440p nessun OC e non mi interessano fps mostruosi.
Aspetta che prendo la sfera di cristallo. :asd:
Scherzi a parte, i processori solitamente invecchiano molto meglio delle gpu, se pensiamo che 6/7 anni fa c'erano sul mercato gli i7 8700k e i ryzen 7 1800x/2700x che tutt'ora sono spesso in giro, non vedo perchè il 7800x3d non debba rimanere una cpu rilevante anche negli anni a venire. ;)
Aspetta che prendo la sfera di cristallo. :asd:
Scherzi a parte, i processori solitamente invecchiano molto meglio delle gpu, se pensiamo che 6/7 anni fa c'erano sul mercato gli i7 8700k e i ryzen 7 1800x/2700x che tutt'ora sono spesso in giro, non vedo perchè il 7800x3d non debba rimanere una cpu rilevante anche negli anni a venire. ;)
Grazie mille :)
Il 3d generalmente, dove ha dei benefici ti porta quel 15-30 medio, quindi con un +20-30% di upgrade GPU torni li. Una eventuale 4070ti super ti farebbe tornare punto e capo.:) Tuttavia li, andrebbero valutati anche altri aspetti, come l'uso del DLAA vs DLSS o l'uso di un pannello superiore per sfruttarla, altrimenti salvo i PT, RT massivi ti ritroveresti anche cap monitor.
Tuttavia volessi prendere una GPU superiore, il 3d ti garantirebbe più margine, non è che col 5700x si è sempre limitati.:p
Sulle pci express, BL103 non penso, ma da BL105 non lo escludo.:pSi infatti mi riferivo a BL105, ho sbagliato a scrivere, bl103 penso sia abbastanza sicuro da quel punto di vista
Ho appena preso la piattaforma AM5 con 7800x3d secondo voi un 6-7 anni li faccio cambiando ovviamente scheda video ogni tanto?? Gioco in 1440p nessun OC e non mi interessano fps mostruosi.
Nel peggiore dei casi tra 6-7 anni ti prendi Zen 6 3D
Aspetta che prendo la sfera di cristallo. :asd:
Scherzi a parte, i processori solitamente invecchiano molto meglio delle gpu, se pensiamo che 6/7 anni fa c'erano sul mercato gli i7 8700k e i ryzen 7 1800x/2700x che tutt'ora sono spesso in giro, non vedo perchè il 7800x3d non debba rimanere una cpu rilevante anche negli anni a venire. ;)
Chi ha un ryzen 1000 con una mobo 300 può tranquillamente valutare un 5700x3d/5800x3d, ma anche con ryzen 5000 liscio il salto é gigantesco.
Da questo punto di vista AMD ha dato un bel plus alla piattaforma, l'8700k rimane comunque un ottima soluzione che ha retto fino ai ryzen 3000.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
OrazioOC
10-02-2024, 09:09
Chi ha un ryzen 1000 con una mobo 300 può tranquillamente valutare un 5700x3d/5800x3d, ma anche con ryzen 5000 liscio il salto é gigantesco.
Da questo punto di vista AMD ha dato un bel plus alla piattaforma, l'8700k rimane comunque un ottima soluzione che ha retto fino ai ryzen 3000.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Sisi, era comunque per dire che un sistema con una cpu top di gamma attualmente sul mercato rimane comunque rilevante anche per gli anni a venire(a meno di non vedere rivoluzioni, cosa di cui fortemente dubito). :)
Ho appena preso la piattaforma AM5 con 7800x3d secondo voi un 6-7 anni li faccio cambiando ovviamente scheda video ogni tanto?? Gioco in 1440p nessun OC e non mi interessano fps mostruosi.
Potevi risparmiare allora con piattaforma AM4 o un 7600...
Edit...
Scusate ho sbagliato Thread
Master_Mixing
12-02-2024, 13:37
Volevo condividere con voi il mio 5700x che uso regolarmente ogni giorno con queste prestazioni:
https://i.postimg.cc/DfH7y4cG/Cattura.jpg (https://postimg.cc/Yj65d9Z2)
Raffreddato da un AIO 240mm Coolermaster da neanche 60 euro che ha circa 7 anni.
Sotto potete leggere le prestazioni del mio vecchio 3600XT overcloccato a 4.35ghz e raffreddato dallo stesso dissipatore AIO.
ninja750
12-02-2024, 14:01
ammazza
che frequenza ha per fare quel punteggio?
Master_Mixing
12-02-2024, 14:08
ammazza
che frequenza ha per fare quel punteggio?
https://i.postimg.cc/2StH1tGj/Cattura.jpg (https://postimg.cc/dh8RX4gg)
;)
Con carichi medi viaggia a 4850mhz. Temperature ambiente di 22 gradi.
Master_Mixing
12-02-2024, 14:16
AIDA64
https://i.postimg.cc/5tBbp86z/Cattura.jpg (https://postimages.org/)
Non ho flashato l' ultimo bios al momento, sono indietro di 2 o 3 versioni.
CPUZ
https://i.postimg.cc/76BcNNrm/Cattura.jpg (https://postimages.org/)
ma qualcuno ha preso il 5700x3d ?
mikael84
14-02-2024, 17:15
Ottimo Mike!!
Comunque è anche grazie alla piattaforma am4 e alla sua longevità che certe cpu sono degli assegni circolari.
Se volessi rivendere un ryzen 5/7 della serie 3000 a prezzo congruo(50 euro per un 3600 ad esempio), lo rivenderesti domani. :asd:
La CPU è un rullo compressore, ma è calda per essere calda. Lo sapevo già cmq.:D
Cmq, l'ho provata su alcuni giochi, e la differenza c'è. Giochi che mi andavano al 75-80% di usage, ora stanno sempre a 90-95% (tipo spider ray 10max , HL2 - KC deliverance).
RE4 prima scendeva anche a 80-90fps, ora è sempre sui 100-110 (almeno nella scena dove sono ora).
Aveum, nella scena provata interna stava a 70, ora mi rimane mediamente li, ma tocca anche 85-95fps, prima no.
GWTokyo, da 100-110, ora va da 110 a 140.
Altro non ho provato.
Winrar, avevo una versione vecchia, e da 50, mi è passato a 53, ora l'ho aggiornato e mi segna 46, come da review. Su quello vecchio non scalava.
Fa un certo senso, vedere 96mb di cache su cpu-z.
https://i.postimg.cc/87YgdKGv/5800x3d.png (https://postimg.cc/87YgdKGv)
Insomma, il salto c'è, e su un 1440p a briglia sciolta, la potenza si nota. Dovrei riprovare gli NPC su cyber, dove mi si piantava a 50fps.:)
La CPU è un rullo compressore, ma è calda per essere calda. Lo sapevo già cmq.:D
Cmq, l'ho provata su alcuni giochi, e la differenza c'è. Giochi che mi andavano al 75-80% di usage, ora stanno sempre a 90-95% (tipo spider ray 10max , HL2 - KC deliverance).
RE4 prima scendeva anche a 80-90fps, ora è sempre sui 100-110 (almeno nella scena dove sono ora).
Aveum, nella scena provata interna stava a 70, ora mi rimane mediamente li, ma tocca anche 85-95fps, prima no.
GWTokyo, da 100-110, ora va da 110 a 140.
Altro non ho provato.
Winrar, avevo una versione vecchia, e da 50, mi è passato a 53, ora l'ho aggiornato e mi segna 46, come da review. Su quello vecchio non scalava.
Fa un certo senso, vedere 96mb di cache su cpu-z.
https://i.postimg.cc/87YgdKGv/5800x3d.png (https://postimg.cc/87YgdKGv)
Insomma, il salto c'è, e su un 1440p a briglia sciolta, la potenza si nota. Dovrei riprovare gli NPC su cyber, dove mi si piantava a 50fps.:)
Che CPU avevi prima?
Sarei anch'io interessato al 58003D e giocando @1440p sono nella tua stessa situazione
mikael84
14-02-2024, 21:21
Che CPU avevi prima?
Sarei anch'io interessato al 58003D e giocando @1440p sono nella tua stessa situazione
5700x.
5700x.
Grazie, quindi più o meno la mia stessa situazione attuale.
mikael84
14-02-2024, 21:33
Grazie, quindi più o meno la mia stessa situazione attuale.
Si, ovviamente controlla bene con l'OSD, se i giochi che usi ne hanno bisogno. Io mi sono fatto i miei conti, tramite usage, e impostando il DLSS, per massimizzare i bottleneck. I giochi con usage basso me li ha migliorati.
Cmq, anche per sfizio l'ho cambiato :)
RedPrimula
14-02-2024, 22:35
Si, ovviamente controlla bene con l'OSD, se i giochi che usi ne hanno bisogno. Io mi sono fatto i miei conti, tramite usage, e impostando il DLSS, per massimizzare i bottleneck. I giochi con usage basso me li ha migliorati.
Cmq, anche per sfizio l'ho cambiato :)
Per l'undervolt hai già provato a fare qualcosa? Bios o PBO2 Tuner?
mikael84
15-02-2024, 01:21
Per l'undervolt hai già provato a fare qualcosa? Bios o PBO2 Tuner?
Bios PBO -30, mi ha abbassato la tensione da 1,288 a 1,160. Un botto di gradi, e nel cinebench guadagna pure punti. A 1,160 il cinebench chiude con appena 105 watt, il AIDA FPU a 105 watt, e le temperature crollano.
Il calore era riferito al primo lancio da stock. In game mi ha buttato tipo 15-20watt. Ora è fresco.
Il 5800x3d a stock è inutile lasciarlo, molto caloroso, e sparato di tensione.
OrazioOC
15-02-2024, 07:05
La CPU è un rullo compressore, ma è calda per essere calda. Lo sapevo già cmq.:D
Cmq, l'ho provata su alcuni giochi, e la differenza c'è. Giochi che mi andavano al 75-80% di usage, ora stanno sempre a 90-95% (tipo spider ray 10max , HL2 - KC deliverance).
RE4 prima scendeva anche a 80-90fps, ora è sempre sui 100-110 (almeno nella scena dove sono ora).
Aveum, nella scena provata interna stava a 70, ora mi rimane mediamente li, ma tocca anche 85-95fps, prima no.
GWTokyo, da 100-110, ora va da 110 a 140.
Altro non ho provato.
Winrar, avevo una versione vecchia, e da 50, mi è passato a 53, ora l'ho aggiornato e mi segna 46, come da review. Su quello vecchio non scalava.
Fa un certo senso, vedere 96mb di cache su cpu-z.
Insomma, il salto c'è, e su un 1440p a briglia sciolta, la potenza si nota. Dovrei riprovare gli NPC su cyber, dove mi si piantava a 50fps.:)
Considerazioni molto simili a quelle che avevo fatto all'epoca, aggiornando un setup di un 3600(x)+rtx 3070 ma giocando in fhd a 165 hz. :)
Il difetto grosso è che la cpu mediamente a parità di tdp scalda di più del 5800x, e bisogna giocare di undervolt(nel mio caso, con -0,05mv vedevo frequenze in game non superiori ai 75 °c, mentre su cinebench r20 stavo sugli 80°c).
Il tutto con un arctic duo 34 freezer esport, che non è un dissipatore da signorotto benestante, ma non è che abbia mai avuto problemi con cpu che di default hanno 95/105w di tdp. :)
Bios PBO -30, mi ha abbassato la tensione da 1,288 a 1,160. Un botto di gradi, e nel cinebench guadagna pure punti. A 1,160 il cinebench chiude con appena 105 watt, il AIDA FPU a 105 watt, e le temperature crollano.
Il calore era riferito al primo lancio da stock. In game mi ha buttato tipo 15-20watt. Ora è fresco.
Il 5800x3d a stock è inutile lasciarlo, molto caloroso, e sparato di tensione.
Non sono molto pratico in questo genere di operazioni, basta quindi abbassare la tensione da BIOS (nel mio caso c’è un app proprietaria EasyTune) e il gioco è fatto?
Ci sono altri parametri da controllare/aggiustare o è sufficiente scendere solo con la tensione?
mikael84
15-02-2024, 12:25
Considerazioni molto simili a quelle che avevo fatto all'epoca, aggiornando un setup di un 3600(x)+rtx 3070 ma giocando in fhd a 165 hz. :)
Il difetto grosso è che la cpu mediamente a parità di tdp scalda di più del 5800x, e bisogna giocare di undervolt(nel mio caso, con -0,05mv vedevo frequenze in game non superiori ai 75 °c, mentre su cinebench r20 stavo sugli 80°c).
Il tutto con un arctic duo 34 freezer esport, che non è un dissipatore da signorotto benestante, ma non è che abbia mai avuto problemi con cpu che di default hanno 95/105w di tdp. :)
Scalda tanto, perchè ha un binning approssimativo, è una roccia con 1,160-1,172, con appena 105watt su CB ed AIDA FPU.
Di base mi stava sparando 1,288v, quasi 1,3v, è davvero tanto.
Io l'ho portata quasi a TPD 65, con risultati migliori dello stock.:)
Il dissipatore va bene, il problema è lasciarlo a stock, li ti servono sistemi seri, ma non ha senso lasciarlo ad 1,3v.
Già con un -20, mi è sceso tantissimo a 1,192, su 1,288 che era a stock. Parliamo già di 0,1v.
Non sono molto pratico in questo genere di operazioni, basta quindi abbassare la tensione da BIOS (nel mio caso c’è un app proprietaria EasyTune) e il gioco è fatto?
Ci sono altri parametri da controllare/aggiustare o è sufficiente scendere solo con la tensione?
La CPU stock è sparata per binning approssimativo, quindi molto calda, e lasciarla così, ti costringe ad un buon AIO. Fattibile, ma non ha alcun senso.
Io ho fatto tutto in 10 secondi dal bios. Ti basta andare li è mettere un PBO negativo, e la tensione crolla, ma senza alcun problema, buttandoti giù tanti gradi.
Ora con un -30 1,160, è freschissimo in game. Se arrivo a 60-62° è molto.:)
Se lo lasci stock, ti spara quasi 1,3v, che è tantissimo.
Ovviamente, vai per step, metti -10, e testa (ma questo è banale), poi -20, e qua fai qualche test. Già da qua ti cambia completamente.
Master_Mixing
15-02-2024, 13:15
Bello leggere che nel 2024 c'è ancora gente che si fa le pippe per le temperature dei Ryzen serie 5000 e che decide con convinzione che il voltaggio a stock è elevato. Non avete ancora capito come funzionano queste cpu e che si autoregolano con un algoritmo che è ben ottimizzato e che regola voltaggi, temperature e frequenze in base al carico a cui la cpu è sottoposta.
Contenti di voi..:mc:
OrazioOC
15-02-2024, 13:21
Scalda tanto, perchè ha un binning approssimativo, è una roccia con 1,160-1,172, con appena 105watt su CB ed AIDA FPU.
Di base mi stava sparando 1,288v, quasi 1,3v, è davvero tanto.
Io l'ho portata quasi a TPD 65, con risultati migliori dello stock.:)
Il dissipatore va bene, il problema è lasciarlo a stock, li ti servono sistemi seri, ma non ha senso lasciarlo ad 1,3v.
Già con un -20, mi è sceso tantissimo a 1,192, su 1,288 che era a stock. Parliamo già di 0,1v.
La 3080 invece come te la senti, pensi di poterci tirar dritto con quella fino alle rtx 5000?
Il 5800x3d penso che possa gestire dignitosamente fino alla 4080 super/7900 xtx. :)
Bello leggere che nel 2024 c'è ancora gente che si fa le pippe per le temperature dei Ryzen serie 5000 e che decide con convinzione che il voltaggio a stock è elevato. Non avete ancora capito come funzionano queste cpu e che si autoregolano con un algoritmo che è ben ottimizzato e che regola voltaggi, temperature e frequenze in base al carico a cui la cpu è sottoposta.
Contenti di voi..:mc:
Ehm, non è così, ti sbagli. La lotteria dei chip esiste ancora ed AMD non si mette a customizzare i voltaggi minimi per ogni singolo ccd.
Questo significa che puoi abbassare le temp facendo undervolting e senza avere problemi o cali di prestazioni (oppure avere freq più alte a pari TDP, se non hai un procio con cache 3D)
Io col mio 5950X non sono stato fortunato ma, soprattutto i 5800X / 7800X sembrano comportarsi di media molto bene quando vai a praticare undervolt.
Master_Mixing
15-02-2024, 13:40
Ehm, non è così, ti sbagli. La lotteria dei chip esiste ancora ed AMD non si mette a customizzare i voltaggi minimi per ogni singolo ccd.
Questo significa che puoi abbassare le temp facendo undervolting e senza avere problemi o cali di prestazioni (oppure avere freq più alte a pari TDP, se non hai un procio con cache 3D)
Io col mio 5950X non sono stato fortunato ma, soprattutto i 5800X / 7800X sembrano comportarsi di media molto bene quando vai a praticare undervolt.
Siamo d' accordo ma io parlerei di Curve Optimizer da praticare insieme al PBO2, alzando magari il TDP se il dissipatore lo permette e non di undervolt che trovo assolutamente inutile per abbassare le temperature.
Cutter90
15-02-2024, 13:45
Siamo d' accordo ma io parlerei di Curve Optimizer da praticare insieme al PBO2, alzando magari il TDP se il dissipatore lo permette e non di undervolt che trovo assolutamente inutile per abbassare le temperature.
Beh ma utilizzando il PBO in negativo, di fatto, non si sta undervoltando?
Siamo d' accordo ma io parlerei di Curve Optimizer da praticare insieme al PBO2, alzando magari il TDP se il dissipatore lo permette e non di undervolt che trovo assolutamente inutile per abbassare le temperature.
Io non ho parlato di come abbassi i voltaggi, ma del farlo. Anche io uso Ryzen master per farlo ed ho fatto tuning dei core nei ccd.
mikael84
15-02-2024, 13:49
La 3080 invece come te la senti, pensi di poterci tirar dritto con quella fino alle rtx 5000?
Il 5800x3d penso che possa gestire dignitosamente fino alla 4080 super/7900 xtx. :)
Diciamo che per un 1440p si difende ancora molto bene, e moddandola ancora meglio. Al momento sono apposto così. Mi stuzzica la 4070 super FE, soprattutto per temp, e consumi irrisori una volta moddata. La 3080 fe scaldicchia, soprattutto lato vmem, vrm. Per una 4080s, salvo i PT, mi servirebbe anche un pannello superiore, sul mio pannello è troppo :)
L'idea salvo occasioni è di aspettare la x70/ti Black.
Master_Mixing
15-02-2024, 13:52
Beh ma utilizzando il PBO in negativo, di fatto, non si sta undervoltando?
non è proprio la stessa cosa..
Master_Mixing
15-02-2024, 13:53
Io non ho parlato di come abbassi i voltaggi, ma del farlo. Anche io uso Ryzen master per farlo ed ho fatto tuning dei core nei ccd.
io lavoro esclusivamente da bios...Ryzen Master solo per guardare come si comporta la cpu.
Bello leggere che nel 2024 c'è ancora gente che si fa le pippe per le temperature dei Ryzen serie 5000 e che decide con convinzione che il voltaggio a stock è elevato. Non avete ancora capito come funzionano queste cpu e che si autoregolano con un algoritmo che è ben ottimizzato e che regola voltaggi, temperature e frequenze in base al carico a cui la cpu è sottoposta.
Contenti di voi..:mc:
Siamo d' accordo ma io parlerei di Curve Optimizer da praticare insieme al PBO2, alzando magari il TDP se il dissipatore lo permette e non di undervolt che trovo assolutamente inutile per abbassare le temperature.
Si stava comunque parlando del 5800X3D...modificare il PBO e alzare il TDP non serve a nulla.
Cutter90
15-02-2024, 14:09
non è proprio la stessa cosa..
Perchè no? Andando in negativo con il pbo non gli si da meno corrente per raggiungere le stesse frequenze?
Chiedo eh :)
Master_Mixing
15-02-2024, 14:18
Si stava comunque parlando del 5800X3D...modificare il PBO e alzare il TDP non serve a nulla.
Ho avuto modo di provare un 5800x3d..parlavo in generale io, visto che ogni 3x2 se ne spunta qualcuno che grida allo scandalo con le temperature.
Master_Mixing
15-02-2024, 14:22
Perchè no? Andando in negativo con il pbo non gli si da meno corrente per raggiungere le stesse frequenze?
Chiedo eh :)
Direttamente dal pdf AMD:
What this feature is all about?
A new feature called as Curve Optimizer is introduced in the latest Ryzen Master release (Build # 2.9.0.2093). The primary functionality of this feature is to
tune the AVFS curve of the entire CPU or specific cores of the CPU such that the tuning overrides the fixed curves that they are fused with, resulting in an
increased CPU performance.
Cutter90
15-02-2024, 14:55
Direttamente dal pdf AMD:
What this feature is all about?
A new feature called as Curve Optimizer is introduced in the latest Ryzen Master release (Build # 2.9.0.2093). The primary functionality of this feature is to
tune the AVFS curve of the entire CPU or specific cores of the CPU such that the tuning overrides the fixed curves that they are fused with, resulting in an
increased CPU performance.
Si, ma lo fa dando minor corrente per ottenere lo stesso risultato.
Se poi lo si da in positivo magari si, fa quello che hai postato, peggiorando però i consumi.
Io andando in negativo, ora ce l'ho fisso a -35, ho guadagnato performance, frequenza e meno temperatura
Ragazzi un programma per impostare una curva per il dissi ad aria per la cpu??? Che consigliate??
Ragazzi un programma per impostare una curva per il dissi ad aria per la cpu??? Che consigliate??
Se la imposti da bios è meglio per una serie di ragioni...
ninja750
16-02-2024, 08:55
La CPU è un rullo compressore, ma è calda per essere calda. Lo sapevo già cmq.:D
Cmq, l'ho provata su alcuni giochi, e la differenza c'è.
mi sa che quelli sono casi particolari di non AAA dove per qualche motivo prima non eri gpu bound
in CB arrivi a 90° o si ferma prima?
mikael84
16-02-2024, 11:40
mi sa che quelli sono casi particolari di non AAA dove per qualche motivo prima non eri gpu bound
in CB arrivi a 90° o si ferma prima?
No non sono casi particolari, anzi... ;)
In CB sono arrivato a 80° dopo varie run con il PBO-30 e 105-110watt. Nei giochi sto a una manciata di watt a max 60-62°.
Ora è davvero un'altra CPU, ne ho tirato complessivamente quasi 0,12v.
In WD legion, RT max, l'usage non cala neppure se metto prestazioni ultra di DLSS, prima già in quality scendeva.
Chiaro non avviene in tutti i giochi. In alcuni è superfluo, in altri manda la GPU in full, dipende dal titolo.
Ora finalmente riesco ad alimentarla al meglio, senza vedermi l'usage all'80-85%, classico di vari giochi RT.;)
In WD legion, RT max, l'usage non cala neppure se metto prestazioni ultra di DLSS, prima già in quality scendeva.
Chiaro non avviene in tutti i giochi. In alcuni è superfluo, in altri manda la GPU in full, dipende dal titolo.
Ora finalmente riesco ad alimentarla al meglio, senza vedermi l'usage all'80-85%, classico di vari giochi RT.;)
Quello che hai descritto è il motivo per il quale il mio 5950X è stato sostituito dal 5800X3D. E del bottleneck del Zen 3 non 3D te ne accorgi bene, considerando soprattutto che i nostri sistemi sono più o meno equivalenti in gaming avendo tu a 1440p gli stessi fps che ho io a 2160p, in quelle situazioni in RT o con schermo pieno di NPC ove con il nuovo processore riesci a rimanere bello in alto e soprattutto costante col framerate.
Poi come detto più volte il sistema "morirà" con questa configurazione entro qualche anno considerando che, il linea di massima, una 5070 me la aspetto equivalente alla 4090, una 5080 non credo che ne valga la pena per l'incremento prestazionale ed una 5090 penso che sarà fuori portata per una gestione soddisfacente da parte del 5800X3D...
ninja750
16-02-2024, 20:24
bah io con il 3700x negli AAA ero sempre usage 99/100% :mbe: come con questo
bah io con il 3700x negli AAA ero sempre usage 99/100% :mbe: come con questo
Con che scheda e a che risoluzione? Perché se la tua combinazione è la GPU ed il monitor in firma il limite è spesso sulla GPU, soprattutto in un gioco tripla A e magari pure con un minimo di RT. Su alcuni giochi il 3700X fa comunque da bottleneck con schede di fascia media anche a risoluzioni intermedie.
OrazioOC
16-02-2024, 20:48
bah io con il 3700x negli AAA ero sempre usage 99/100% :mbe: come con questo
Se eri con la 6800 o con un'altra radeon è abbastanza normale, le radeon lavorano meglio della controparte nvidia quando la cpu non ha chissà quale ipc/frequenze. :)
mikael84
16-02-2024, 21:01
Quello che hai descritto è il motivo per il quale il mio 5950X è stato sostituito dal 5800X3D. E del bottleneck del Zen 3 non 3D te ne accorgi bene, considerando soprattutto che i nostri sistemi sono più o meno equivalenti in gaming avendo tu a 1440p gli stessi fps che ho io a 2160p, in quelle situazioni in RT o con schermo pieno di NPC ove con il nuovo processore riesci a rimanere bello in alto e soprattutto costante col framerate.
Poi come detto più volte il sistema "morirà" con questa configurazione entro qualche anno considerando che, il linea di massima, una 5070 me la aspetto equivalente alla 4090, una 5080 non credo che ne valga la pena per l'incremento prestazionale ed una 5090 penso che sarà fuori portata per una gestione soddisfacente da parte del 5800X3D...
Esattamente. Per la 5090, ci sarà il ben più potente zen5x3d con il front end rivisto.
Per queste gen, che sia al top del 1440p o del 4k (4090), il 5800x3d si difende bene. Il discorso cambia, se vuoi pilotare una 4090, ma anche 4080 su un 1440p 16:9, li non è tanto questione di CPU ma di pannello.:)
bah io con il 3700x negli AAA ero sempre usage 99/100% :mbe: come con questo
Nvidia risente di più solitamente delle AMD, per la questione overhead driver..;)
Cmq, il vero problema, risiede soprattutto nel RT e nella gestione degli NPC.
Inoltre, la questione è soggettiva, devi provare tu con mano. Gioco a X/Y/Z, se non ho bottleneck, il cambio non serve. Inutile aspettarsi più frame, se il BN non c'è.
In requiem nei paesini con gli NPC, il 3700x faceva crollare l'usage al 50%, con il 5700x al 70%, è chiaro che sei in evidente BN. Questo lo vedi tu sul campo.
In ogni caso, se ora vuoi mettere una GPU superiore, sei apposto, invece col 3700x, prima o poi ci saresti sbattuto.;)
In ogni caso, se ora vuoi mettere una GPU superiore, sei apposto, invece col 3700x, prima o poi ci saresti sbattuto.;)
Ho preso ad esempio l'ultimo gioco a caso che hanno testato a risoluzione 1440p:
https://it.gamegpu.com/action-/-fps-/-tps/banishers-ghosts-of-new-eden-test-gpu-cpu
La RX6800 fa una media di 74fps, il 3700X al massimo arriva a 61: qui per stare a galla ci vuole almeno un Ryzen 5000X e ci si sta al pelo tipo testa sott'acqua e si respira con la cannuccia. Se il suo hardware era quello è inutile pure fare altri confronti.
mikael84
16-02-2024, 21:30
Ho preso ad esempio l'ultimo gioco a caso che hanno testato a risoluzione 1440p:
https://it.gamegpu.com/action-/-fps-/-tps/banishers-ghosts-of-new-eden-test-gpu-cpu
La RX6800 fa una media di 74fps, il 3700X al massimo arriva a 61. Se il suo hardware era quello è inutile pure fare altri confronti.
Esattamente, e prendo proprio la sua res ed il 3700x.
Le radeon se la cavichiano meglio per l'overhead, ma dalla 6800 in poi vanno in BN. Le nvidia addirittura cominciano il BN, dalla 2080-3060ti.
E bisogna considera che saranno scene iniziali, non certo complesse, con svariati NPC, come succede in requiem ad esempio, inoltre, ti devi accontentare di fare quei frame, perchè se già metti un DLSS, va tutto in BN.
https://i.postimg.cc/d353gq2P/banischer.png
Con il 5700x, il 6800 ne esce, almeno nelle scene iniziali, ma su nvidia il BN ce l'hanno già a partire dalla 3070.
Questo a res, nativa, se vuoi fare più frame, mettendo il DLSS, già devi prendere una CPU superiore.
La 3080 se aggiungiamo la mod, mettiamola al pari della 3080 12 stock, fa 85-95 circa, il 5700x, è BN, non poco.:)
https://i.postimg.cc/G20XsRsC/5700x.png
Esattamente, e prendo proprio la sua res ed il 3700x.
Le radeon se la cavichiano meglio per l'overhead, ma dalla 6800 in poi vanno in BN. Le nvidia addirittura cominciano il BN, dalla 2080-3060ti.
E bisogna considera che saranno scene iniziali, non certo complesse, con svariati NPC, come succede in requiem ad esempio, inoltre, ti devi accontentare di fare quei frame, perchè se già metti un DLSS, va tutto in BN.
Con il 5700x, il 6800 ne esce, almeno nelle scene iniziali, ma su nvidia il BN ce l'hanno già a partire dalla 3070.
Questo a res, nativa, se vuoi fare più frame, mettendo il DLSS, già devi prendere una CPU superiore.
La 3080 se aggiungiamo la mod, mettiamola al pari della 3080 12 stock, fa 85-95 circa, il 5700x, è BN, non poco.:)
In questa mia scena, contando 25 secondi dal minuto 10:50, renderizzando a 1440p col 5800X3D sono sceso fino a 69fps con usage della 4090 al minimo sul 60%:
https://youtu.be/OBSeHF4-JIw?si=X6Ipg-j4xGvXZkbG&t=650
Col 5950X si scendeva sotto i 50fps se non ricordo male e avevo stuttering a dar fastidio...qui un esempio:
https://youtu.be/hOXODSH6tUo?si=_mhkfnFbwBGzfoBS&t=761
Come si vede si scende fino a 45fps col 5950X. Se avessi usato un 3700X sarei riuscito probabilmente a contare i frame uno a uno.
PS: stavo registrando quindi un po' il framerate viene alterato...comunque il succo del discordo non cambia.
mikael84
17-02-2024, 00:46
In questa mia scena, contando 25 secondi dal minuto 10:50, renderizzando a 1440p col 5800X3D sono sceso fino a 69fps con usage della 4090 al minimo sul 60%:
https://youtu.be/OBSeHF4-JIw?si=X6Ipg-j4xGvXZkbG&t=650
Col 5950X si scendeva sotto i 50fps se non ricordo male e avevo stuttering a dar fastidio...qui un esempio:
https://youtu.be/hOXODSH6tUo?si=_mhkfnFbwBGzfoBS&t=761
Come si vede si scende fino a 45fps col 5950X. Se avessi usato un 3700X sarei riuscito probabilmente a contare i frame uno a uno.
PS: stavo registrando quindi un po' il framerate viene alterato...comunque il succo del discordo non cambia.
Bravissimo, io ci ho provato a screen nei thread appositi, ma direi che i tuoi video, sono una bella conferma insindacabile per tutti.
In TLOU 1440p DLSS confermo, ho avuto pesanti BN, con il 5700x, ed è pure particolare, in quanto li una 4090 va quanto una 4070ti (+20% dalla 3080 mod), quindi per me sarebbe stato pure peggio.
Il livello è quello, DLSS 4k, o su un 1440p, è -55% circa.
Buone prove le fanno anche i ragazzi di PGH, che provano a testare con tutto al max.
Qua si vede la netta differenza di un 3d, che spinge sino a quando il collo non diventa il front end.
Si è 720p, ma se una fa 58-41 li, lo farà anche salendo di res.
+34% con la cache vs un 5700x, direi che sia un serio upgrade.
https://www.pcgameshardware.de/Cyberpunk-2077-Spiel-20697/Specials/Phantom-Liberty-Release-CPU-Review-Test-AMD-Intel-Vergleich-1428779/2/
Sicuramente è un ottimo upgrade, però quei problemi che avevi con 5700x+3080 si ripresenteranno sicuramente passando a 4080/5070, dove il 5800x3d andrà sicuramente bene, ma con qualche criticità.
Per la 4090, considerando che parliamo di 2000€ di GPU, personalmente andrei dritto su un 7800x3d per bilanciare bene la build, però fino a una 4080s può anche starci valutare il 5800x3d e spostare l'upgrade a Zen 5.
mikael84
17-02-2024, 15:10
Sicuramente è un ottimo upgrade, però quei problemi che avevi con 5700x+3080 si ripresenteranno sicuramente passando a 4080/5070, dove il 5800x3d andrà sicuramente bene, ma con qualche criticità.
Per la 4090, considerando che parliamo di 2000€ di GPU, personalmente andrei dritto su un 7800x3d per bilanciare bene la build, però fino a una 4080s può anche starci valutare il 5800x3d e spostare l'upgrade a Zen 5.
Certamente, dal 5700x al 5800x3d, ci può passare un 15% come un 30 ed over, vedi PL sopra. Se metti una 4080/s, che ti fa il 50% in più, torni peggio di prima. E' naturale.
4080/s e 4090, necessitano almeno di un 7800/7900x3d, tuttavia li vai a sbattere sul pannello, visto che spesso sei cap limit, salvo qualche gioco, ed hai pure il FG.
Il 5800x3d per accompagnare big ADA in 4k o DUQHD è ottimo, idem per GA102/AD104.
Bisogna anche considerare che volendo azzardare una 4080/s su un 1440p, dove prima mettevi il DLSS, ora ci metteresti il DLAA/FG
OrazioOC
17-02-2024, 16:57
Certamente, dal 5700x al 5800x3d, ci può passare un 15% come un 30 ed over, vedi PL sopra. Se metti una 4080/s, che ti fa il 50% in più, torni peggio di prima. E' naturale.
4080/s e 4090, necessitano almeno di un 7800/7900x3d, tuttavia li vai a sbattere sul pannello, visto che spesso sei cap limit, salvo qualche gioco, ed hai pure il FG.
Il 5800x3d per accompagnare big ADA in 4k o DUQHD è ottimo, idem per GA102/AD104.
Bisogna anche considerare che volendo azzardare una 4080/s su un 1440p, dove prima mettevi il DLSS, ora ci metteresti il DLAA/FG
Io inizierei a valutare una radeon per la questione overhead personalmente, perchè sono troppe le gpu che hanno tanta garra anche oltre il fhd per non andare in bottleneck con le ultime uscite+raytracing. :rolleyes:
Posso capire che per sfruttare al 100% una 4090 serva il 7800x3d o un 13900k tirato a corda di violino, ma le cpu di precedente gen già non ne hanno più.
E non parliamo di cpu uscite eoni fa, ma il 12900 era il top di gamma intel fino al tardo 2022 inizio 2023, idem il 5800x3d o il 5950x per amd. :rolleyes:
Pure zen 4 sprovvisto di cache 3d e i raptor lake non K con meno di 8 core performance sono a rischio bottleneck. :doh:
Prendo come esempio la 4090, ma nella lista ci butterei pure la 4080/super che tanto lontano non è dalla 4090. :stordita:
Posso capire che per sfruttare al 100% una 4090 serva il 7800x3d o un 13900k tirato a corda di violino, ma le cpu di precedente gen già non ne hanno più.
Non vorrei deludere le aspettative di qualcuno ma utilizzando pure un PC con un 7800X3D + 4090FE anche in 4K non riesco a mantenere il 100% di utilizzo in alcune situazioni in qualche gioco...e pure senza scomodare il RT.
Diciamo che in linea di massima la cache 3D, sia su Zen 3 che su Zen 4, aiuta tantissimo ad avere un framerate costante e sufficientemente alto per avere una esperienza soddisfacente in ogni condizione; esperienza che con altre CPU magari di altra marca o prive di cache può venire un poco compromessa in queste situazioni.
Detto questo e ripetuto 1 milione di volte pare superfluo ripetere che se uno si fa ora un PC nuovo da gaming TOP ci dovrebbe mettere dentro un 7800X3D...ma per tutto gli altri "reduci" da anni di Zen 3 un upgrade finale X3D, magari sfruttando qualche offerta e il guadagno ottenuto da una vendita della vecchia CPU, è tanta roba in attesa di AM6 (o come probabilmente farò io dell'ultima incarnazione di Zen su AM5).
https://i.postimg.cc/gkg2Fp7t/11.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/BvL6BzMY/22.jpg (https://postimages.org/)
diciamo che dipende anche dal gioco :sofico:
LentapoLenta
19-02-2024, 11:27
Nel weekend ho provato a smanettare un po' con l'ultima release di Ryzen Master... non l'avessi mai fatto! :mad:
A parte il fatto che fra le varie combinazioni Eco-Mode, PBO2, Curve Optimizer ho avuto solo peggioramenti, dopo aver resettato il BIOS @def mi ritrovo senza manco 1 core che boosti a 5.70Gh :cry:
A qualcuno è capitato? Devo riflashare il BIOS, visto che il reset non ha funzionato?
E se ci volessi riprovare, oltre a non toccare più RM, mi consigliate qualche guida/tutorial? Io ero rimasto a CoreCycler ma non so' se al momento ci sia di meglio.
Nel weekend ho provato a smanettare un po' con l'ultima release di Ryzen Master... non l'avessi mai fatto! :mad:
A parte il fatto che fra le varie combinazioni Eco-Mode, PBO2, Curve Optimizer ho avuto solo peggioramenti, dopo aver resettato il BIOS @def mi ritrovo senza manco 1 core che boosti a 5.70Gh :cry:
A qualcuno è capitato? Devo riflashare il BIOS, visto che il reset non ha funzionato?
E se ci volessi riprovare, oltre a non toccare più RM, mi consigliate qualche guida/tutorial? Io ero rimasto a CoreCycler ma non so' se al momento ci sia di meglio.
Ryzen Master è un cancro, oltretutto post disinstallazione rimangono in background dei suoi processi attivi. Io una volta ho risolto ripristinando Windows ad un punto precedente l'installazione. Senti comunque altri pareri.
Gundam1973
19-02-2024, 12:46
Ryzen Master è un cancro, oltretutto post disinstallazione rimangono in background dei suoi processi attivi. Io una volta ho risolto ripristinando Windows ad un punto precedente l'installazione. Senti comunque altri pareri.
Concordo...RM è il male!
Confermo anche che, almento tanto tempo fa quando lo provai, anche disinstallandolo ti lasciava processi attivi nel sistema.
Se non ricordo male per sradicarlo dopo la disinstallazione dovetti disinstallare via DDU i driver del chipset....pero è passato tanto tempo e la mia memoria non è mai stata granitica...neanche da giovine!
CtrlAltSdeng!
19-02-2024, 13:30
bhe su una partizione a parte per overclock è una manna dal cielo invece.....potete variare un sacco di parametri on the fly (voltaggi, frequenze, etc) e per testing di una build è il non plus ultra secondo me invece che ogni volta interrompere tutto, resettare, cambiare valori nel bios, salvare il profilo bios, ops si è impiastrato tutto, reset cmos etc etc etc....
Basta non usarlo sulla partizione live ed è lo strumento definitivo per l'overclocker (non a caso buildzoid quello usa nei video di oc amd sul tubo) :stordita:
Gundam1973
19-02-2024, 13:53
bhe su una partizione a parte per overclock è una manna dal cielo invece.....potete variare un sacco di parametri on the fly (voltaggi, frequenze, etc) e per testing di una build è il non plus ultra secondo me invece che ogni volta interrompere tutto, resettare, cambiare valori nel bios, salvare il profilo bios, ops si è impiastrato tutto, reset cmos etc etc etc....
Basta non usarlo sulla partizione live ed è lo strumento definitivo per l'overclocker (non a caso buildzoid quello usa nei video di oc amd sul tubo) :stordita:
Sono eoni che non lo utilizzo piu dopo che mi incasino piu volte il sistema...magari ora lo hanno migliorato...ma a giudicare dai problemi lamentati da Lentapolenta non è cambiato molto....io sono all'antica...se c'è da toccare/modificare qualche impostazione del bios...si fa dal bios.
LentapoLenta
19-02-2024, 15:05
bhe su una partizione a parte per overclock è una manna dal cielo invece.....potete variare un sacco di parametri on the fly (voltaggi, frequenze, etc) e per testing di una build è il non plus ultra secondo me invece che ogni volta interrompere tutto, resettare, cambiare valori nel bios, salvare il profilo bios, ops si è impiastrato tutto, reset cmos etc etc etc....
Basta non usarlo sulla partizione live ed è lo strumento definitivo per l'overclocker (non a caso buildzoid quello usa nei video di oc amd sul tubo) :stordita:
Sono eoni che non lo utilizzo piu dopo che mi incasino piu volte il sistema...magari ora lo hanno migliorato...ma a giudicare dai problemi lamentati da Lentapolenta non è cambiato molto....io sono all'antica...se c'è da toccare/modificare qualche impostazione del bios...si fa dal bios.
Il problema è che alla fine non è neppure chiaro se i cambiamenti on the fly li applica davvero... a volte chiede il riavvio (il che mi fa pensare che NON li applichi), altre volte no... BOH!
Proverò a piallare con DDU dopo aver disinstallato RM... ma per futuri tentativi, una guida da seguire per settare il CO? In giro trovo tutta roba di dubbia affidabilità...
In genere una volta che nel bios hai configurato tutto ad hoc non è che devi smanettarci ulteriormente, personalmente è l'opzione che preferisco per il daily use, poi se eventualmente escono nuovi bios e il changelog è corposo si flasha e si riottimizza tutto se necessario.
Avere un utility via software, più che per daily use è forse più utile per i benchmark.
Xiphactinus
19-02-2024, 17:01
Il problema è che alla fine non è neppure chiaro se i cambiamenti on the fly li applica davvero... a volte chiede il riavvio (il che mi fa pensare che NON li applichi), altre volte no... BOH!
Di solito è obbligatorio un riavvio quando tocchi la ram.
LentapoLenta
19-02-2024, 17:18
In genere una volta che nel bios hai configurato tutto ad hoc non è che devi smanettarci ulteriormente, personalmente è l'opzione che preferisco per il daily use, poi se eventualmente escono nuovi bios e il changelog è corposo si flasha e si riottimizza tutto se necessario.
Avere un utility via software, più che per daily use è forse più utile per i benchmark.
Ma infatti io la pensò esattamente come te, ho scaricato l’ultima versione di RM perché leggendo in fretta il changelog avevo erroneamente capito che avessero introdotto una specie di CO automatico tipo Hydra per capirsi.
Rinnovo anche a te la domanda: una guida da seguire per settare ‘ste CPU a modino?
LentapoLenta
19-02-2024, 17:19
Di solito è obbligatorio un riavvio quando tocchi la ram.
No ho toccato le RAM da RM (ho settato l’Expo2 da BIOS il primo giorno e mi vanno benissimo così), ma una volta mi ha proposto il riavvio… ovviamente non ricordo che settaggio avevo impostato.
OrazioOC
20-02-2024, 10:34
https://youtu.be/7L9rPNSuPCA?si=MlK3yQERQBTMynaN
Confronto tra le soluzioni zen 3 con cache 3d ad oggi disponibili su am4. :)
TLDR con una 4090 in full hd 5700x3d <= 5600x3d < 5800x3d(comunque differenze abbastanza irrisorie, nell'ordine dei pochi punti percentuali).
Il 5700x3d sarà un ottimo acquisto quando lo vedremo sui 220/230 euro. :)
ninja750
20-02-2024, 11:06
https://youtu.be/7L9rPNSuPCA?si=MlK3yQERQBTMynaN
Confronto tra le soluzioni zen 3 con cache 3d ad oggi disponibili su am4. :)
TLDR con una 4090 in full hd 5700x3d <= 5600x3d < 5800x3d(comunque differenze abbastanza irrisorie, nell'ordine dei pochi punti percentuali).
Il 5700x3d sarà un ottimo acquisto quando lo vedremo sui 220/230 euro. :)
direi nel margine di errore che uno vale l'altro anche e soprattutto perchè lì al solito hanno testato 4090 in 1080p
resta da vedere street il delta prezzo tra il 7 e l'8
Si alla fine il 5700x3d rimane un ottima soluzione per chi ha già AM4 e non ha voglia di cambiare tutto, fino a una 4070ti/4080 se la cava, quindi anche con la prossima mid gen 5070/5070ti, il problema è solo il prezzo troppo a ridosso del 5800x3d, non dovrebbe costare più di 200-220€
Per chi deve acquistare tutto, secondo me, non vale la pena, meglio investire su un 7600/7600x che a pari costo non è distante dai Zen3 3D ma ha il vantaggio di poter aggiornare cpu in futuro.
mikael84
20-02-2024, 11:45
Si alla fine il 5700x3d rimane un ottima soluzione per chi ha già AM4 e non ha voglia di cambiare tutto, fino a una 4070ti/4080 se la cava, quindi anche con la prossima mid gen 5070/5070ti, il problema è solo il prezzo troppo a ridosso del 5800x3d, non dovrebbe costare più di 200-220€
Per chi deve acquistare tutto, secondo me, non vale la pena, meglio investire su un 7600/7600x che a pari costo non è distante dai Zen3 3D ma ha il vantaggio di poter aggiornare cpu in futuro.
Farsi la piatta nuova per metterci un 6 core... non lo consiglio, salvo non metterci una A620, ed andare in economia.
Ormai su AM5 se si investe, l'unica soluzione è il 7800x3d, vista la differenza con il 7700, o anche il 7900x, visto che sta crollando e costa poco più del 7700.
https://youtu.be/7L9rPNSuPCA?si=MlK3yQERQBTMynaN
Confronto tra le soluzioni zen 3 con cache 3d ad oggi disponibili su am4. :)
TLDR con una 4090 in full hd 5700x3d <= 5600x3d < 5800x3d(comunque differenze abbastanza irrisorie, nell'ordine dei pochi punti percentuali).
Il 5700x3d sarà un ottimo acquisto quando lo vedremo sui 220/230 euro. :)
Cambia un tantino il boost, la differenza dovrebbe stare nel prezzo, più che nei test. :)
Il 5600x3d, poteva essere un plus per costi.
Farsi la piatta nuova per metterci un 6 core... non lo consiglio, salvo non metterci una A620, ed andare in economia.
Ormai su AM5 se si investe, l'unica soluzione è il 7800x3d, vista la differenza con il 7700, o anche il 7900x, visto che sta crollando e costa poco più del 7700.
Dipende dal budget una build con 7600+B650+32Gb te ne esci con 450-500€ (costo simile a una B550+5800x3d), A620 risparmi si e no 30-50€, il 7800x3d di suo costa già 200€ in più del 7600, quindi finiamo a quasi 700€, se poi si vuole una B650E o X670E per il PCIe 5.0 finiamo a quasi 800€.
Invece sono perfettamente d'accordo sul 7700/7700x che non hanno proprio mercato, si va dritti sul 7800x3d.
OrazioOC
20-02-2024, 11:55
Farsi la piatta nuova per metterci un 6 core... non lo consiglio, salvo non metterci una A620, ed andare in economia.
Ormai su AM5 se si investe, l'unica soluzione è il 7800x3d, vista la differenza con il 7700, o anche il 7900x, visto che sta crollando e costa poco più del 7700.
Diciamo che una combo 7600/7600x su una a620m da 100 euro sarebbe un ottimo approdo am5 per una build low budget.
Alla fine una a620 con le dovute limitazioni fa girare comunque cpu abbastanza performanti sulla carta(incluso il 7800x3d).
https://youtu.be/3D_j6qHqaTY?si=4o6mGZEU4QgQr3gG
La soluzione win per l'user finale sarebbe di vedere zen 6 oltre a zen 5 su am5, rivedendo il copione di chi nel 2017 è partito da una mobo a320/b350+ryzen 5 1400/1600, per poi lavorare con la stessa mobo anni dopo con una cpu zen 3. :asd:
Cambia un tantino il boost, la differenza dovrebbe stare nel prezzo, più che nei test. :)
Il 5600x3d, poteva essere un plus per costi.
Il 5600x3d non lo considero mai perchè tanto è una soluzione commercializzata solo negli usa.
Avrei preferito vedere lui al posto del 5700x3d, ma tantè...
Comunque il 5700x3d è quella cpu che ha bisogno di costare visibilmente meno del 5800x3d per essere viabile.
Non saranno i 20 euro odierni a far preferire il 5700x3d al 5800x3d.
Se però i 20 euro diventassero 50 euro, parliamone, anche perchè il 5700x3d è vero che ha un binning più sfigatello, ma in game ha comunque il 95% delle performance pure del 5800x3d. :D
E' comunque una cpu che se la può giocare con i base gamma zen 4 come i 7600/x, non è poco se si viene da cpu zen/zen 2 magari. :)
OrazioOC
20-02-2024, 12:02
Comunque in tutto questo, spezzo una lancia a favore degli zen am4 per build veramente budget oriented(dove il budget per il desktop fatto e finito sta sui 5/600 euro).
Ci sono molte cpu zen+/zen 2 a relativamente poco prezzo nelle varie bacheche usate.
3600 a 50 euro o anche i 3700x a 70/80 euro sono ottimi un po' per tutto, chiaro che non puoi metterci una 7900 xt o 4070 ti, però già gpu come le 6700 xt o 4060 le maxano.
A volte pure certe cpu zen 3 vengono via a poco(5500 o 5600 lisci a 100 spediti).
Inoltre tutto il contesto della build costerebbe veramente poco anche da nuovo(le b450 o le a520m le trovi a 60 spedite, 16gb ddr4 3200 mhz a neanche 40 euro ci sono anche su amazon e non sono cinesate).
Insomma am4 ha vita in contesti low budget. :O
Am4 ricorda molto il socket 775, passavi da un pentium single core a un Core2Quad :sofico:
Si alla fine il 5700x3d rimane un ottima soluzione per chi ha già AM4 e non ha voglia di cambiare tutto, fino a una 4070ti/4080 se la cava, quindi anche con la prossima mid gen 5070/5070ti, il problema è solo il prezzo troppo a ridosso del 5800x3d, non dovrebbe costare più di 200-220€
Per chi deve acquistare tutto, secondo me, non vale la pena, meglio investire su un 7600/7600x che a pari costo non è distante dai Zen3 3D ma ha il vantaggio di poter aggiornare cpu in futuro.
Ma ovvio da zero meglio AM5 senza dubbio! ma per me che ho una B450 Carbon pro ac, r5 2600 e 32gbddr4 3600mhz ha senso prendere un 3d su am4.
ninja750
20-02-2024, 13:39
Si alla fine il 5700x3d rimane un ottima soluzione per chi ha già AM4 e non ha voglia di cambiare tutto, fino a una 4070ti/4080 se la cava, quindi anche con la prossima mid gen 5070/5070ti
si ma non è che oltre le vga che citi non funzionerà o esploderà :D semplicemente ti perderai quel poco di performance
si ma non è che oltre le vga che citi non funzionerà o esploderà :D semplicemente ti perderai quel poco di performanceSi ma andare oltre significa, attualmente, investire 2000€ di GPU, onestamente non mi sembra un gran bilanciamento.
Discorso diverso con l'avanzare del tempo, dove ad esempio hai un 5800x3d e decidi di prenderti una 6060ti che performa come una 4090, spendendo relativamente poco.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
RedPrimula
20-02-2024, 14:32
Appena sfornata una comparativa tra gli X3D AM4:
AMD Ryzen 5 5600X3D vs. Ryzen 7 5700X3D vs. Ryzen 7 5800X3D, Gaming Benchmark (https://www.youtube.com/watch?v=7L9rPNSuPCA)
fatantony
20-02-2024, 14:41
Appena sfornata una comparativa tra gli X3D AM4:
AMD Ryzen 5 5600X3D vs. Ryzen 7 5700X3D vs. Ryzen 7 5800X3D, Gaming Benchmark (https://www.youtube.com/watch?v=7L9rPNSuPCA)
Interessante link. E' vero, sono bench sintetici, e si parla di manciate di fps di differenza tra le 3 cpu... Però è curioso vedere come il 5600x3d spesso si posizioni sopra il 5700x3d, non me lo aspettavo
RedPrimula
20-02-2024, 16:01
Interessante link. E' vero, sono bench sintetici, e si parla di manciate di fps di differenza tra le 3 cpu... Però è curioso vedere come il 5600x3d spesso si posizioni sopra il 5700x3d, non me lo aspettavo
E' realistico. Considera che in termini di frequenza (sia base che massima) il 5600X3D è superiore al 5700X3D. Peccato sia esclusiva del mercato USA.
Interessante link. E' vero, sono bench sintetici, e si parla di manciate di fps di differenza tra le 3 cpu... Però è curioso vedere come il 5600x3d spesso si posizioni sopra il 5700x3d, non me lo aspettavo
Sintetici mica tanto, ci sono anche giochi e il medione finale.
Perciò pare di capire che gli 8 core non servono nei giochi, se il 5600x3d fa meglio del 5800x3d EDIT: 5700x3d, 6 core bastano.
RedPrimula
21-02-2024, 10:32
Sintetici mica tanto, ci sono anche giochi e il medione finale.
Perciò pare di capire che gli 8 core non servono nei giochi, se il 5600x3d fa meglio del 5800x3d, 6 core bastano.
Il confronto era col 5700X3D, che ha frequenze operative più basse rispetto al 5600X3D, quindi ci sta il lieve vantaggio di quest'ultimo (mentre il 5800X3D sta sempre sopra). IMHO avrebbero dovuto commercializzare il 5600X3D anche in Europa, è un peccato non l'abbiano fatto.
Il confronto era col 5700X3D, che ha frequenze operative più basse rispetto al 5600X3D, quindi ci sta il lieve vantaggio di quest'ultimo (mentre il 5800X3D sta sempre sopra). IMHO avrebbero dovuto commercializzare il 5600X3D anche in Europa, è un peccato non l'abbiano fatto. Ops avevo scritto sbagliato, ora corretto, grazie.
Comunque dicevo che il 5700x3d non è più veloce del 5600x3d nonostante i due core in più, quindi direi che non sono utilizzati. La poca differenza di frequenza basta a far andare meglio il 5600, ma non basterebbe a compensare due core in più se servissero davvero.
alethebest90
21-02-2024, 15:11
Ops avevo scritto sbagliato, ora corretto, grazie.
Comunque dicevo che il 5700x3d non è più veloce del 5600x3d nonostante i due core in più, quindi direi che non sono utilizzati. La poca differenza di frequenza basta a far andare meglio il 5600, ma non basterebbe a compensare due core in più se servissero davvero.
che è poi la stessa cosa che succede con il 5600x e il 5700x senza cache
Il confronto era col 5700X3D, che ha frequenze operative più basse rispetto al 5600X3D, quindi ci sta il lieve vantaggio di quest'ultimo (mentre il 5800X3D sta sempre sopra). IMHO avrebbero dovuto commercializzare il 5600X3D anche in Europa, è un peccato non l'abbiano fatto.Dipende molto dalle rese e dai die che avevano da smaltire, si vede che i 5800x3d con 2 core fallati erano così pochi che li hanno smerciati solo in quantità limitate.
Questi 5700x3d fondamentalmente sono 5800x3d che hanno fallito la silicon lottery 🤣
Comunque finché non cala di prezzo, conviene a mani basse il 5800x3d.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
RedPrimula
21-02-2024, 15:52
Dipende molto dalle rese e dai die che avevano da smaltire, si vede che i 5800x3d con 2 core fallati erano così pochi che li hanno smerciati solo in quantità limitate.
Questi 5700x3d fondamentalmente sono 5800x3d che hanno fallito la silicon lottery 🤣
Comunque finché non cala di prezzo, conviene a mani basse il 5800x3d.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Probabile, è la spiegazione che alla fine mi sono dato anch'io, ovvero quantità limitate. E ha vinto il mercato USA.
mikael84
21-02-2024, 16:29
Dipende molto dalle rese e dai die che avevano da smaltire, si vede che i 5800x3d con 2 core fallati erano così pochi che li hanno smerciati solo in quantità limitate.
Questi 5700x3d fondamentalmente sono 5800x3d che hanno fallito la silicon lottery
Comunque finché non cala di prezzo, conviene a mani basse il 5800x3d.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Probabile, è la spiegazione che alla fine mi sono dato anch'io, ovvero quantità limitate. E ha vinto il mercato USA.
Più che altro si chiama partizionare il mercato. I fail su die così piccoli, sono circa 1:13 per wafer. AMD per venderli a larga scala (come fa già con i six classici), deve automaticamente disabilitarli lei. Chiaro anche nei puliti, alcuni non vengono benissimo a livello elettrico, e passano alla fase di decurtazione, ma generalmente sono molto pochi.
RedPrimula
21-02-2024, 17:45
Più che altro si chiama partizionare il mercato. I fail su die così piccoli, sono circa 1:13 per wafer. AMD per venderli a larga scala (come fa già con i six classici), deve automaticamente disabilitarli lei. Chiaro anche nei puliti, alcuni non vengono benissimo a livello elettrico, e passano alla fase di decurtazione, ma generalmente sono molto pochi.
Chiaro, grazie.
Sei soddisfatto del tuo X3D? Lo ricompreresti?
Per me c'è stato un abisso, ma venivo da un 2700.
LentapoLenta
21-02-2024, 17:53
Ragazzi, io sto andando al manicomio con 'sta benedetta CPU... :cry:
Continua a boostare ad minchiam e non trovo la logica... vi chiedo, con cosa testate il boost in single core? CoreCycler è ancora affidabile con queste CPU o devo trovare qualche altro software?
Il boost all core è facile, sparo OCCT in una qualunque delle mille opzioni che ha, ma in single?
Disinstallato RM, DDU passato, reinstallati driver chipset... non mi rimane che flashare il BIOS, approfitterò per mettere l'ultima versione...
Altra domanda, in HiNFO64 i valori da leggere sono questi, giusto?
https://i.ibb.co/7rXMxmD/Screenshot-2024-02-21-185541.png (https://imgbb.com/)
Zahndrekh
22-02-2024, 01:03
Buonasera, possiedo un ryzen 5600x e stavo pensando di passare da 16gb di ram a 32gb, online mi è capitato di leggere che per giocare è consigliato avere 4x8 gb di ram anzichè 2x16 gb con la serie 5xxx per avere circa il 10% in più di performance.
Qualcuno mi può confermare se è davvero cosi? L'utilizzo sarebbe in ambito gaming.
Come scheda madre possiedo una MSI MAG B550 Tomahawk.
LentapoLenta
22-02-2024, 06:33
Buonasera, possiedo un ryzen 5600x e stavo pensando di passare da 16gb di ram a 32gb, online mi è capitato di leggere che per giocare è consigliato avere 4x8 gb di ram anzichè 2x16 gb con la serie 5xxx per avere circa il 10% in più di performance.
Qualcuno mi può confermare se è davvero cosi? L'utilizzo sarebbe in ambito gaming.
Come scheda madre possiedo una MSI MAG B550 Tomahawk.
Non so’ dove tu l’abbia letto ma in generale con le CPU serie 5xxx le configurazioni 4x8 danno più rogne che vantaggi.
Oltretutto la stima del 10% mi pare veramente irrealistica…
nastrodimoebius
22-02-2024, 06:54
Buonasera, possiedo un ryzen 5600x e stavo pensando di passare da 16gb di ram a 32gb, online mi è capitato di leggere che per giocare è consigliato avere 4x8 gb di ram anzichè 2x16 gb con la serie 5xxx per avere circa il 10% in più di performance.
Qualcuno mi può confermare se è davvero cosi? L'utilizzo sarebbe in ambito gaming.
Come scheda madre possiedo una MSI MAG B550 Tomahawk.
Ni...
Dipende dalla gestione rank, 4x8 single rank vengono gestite come 2x16 dual rank; con 4x8 dual rank inizierebbe ad andare in affanno.
Che ram hai ora?
Ti servono 32gb perchè non sono sufficienti 16gb o per altro motivo?
Ni...
Dipende dalla gestione rank, 4x8 single rank vengono gestite come 2x16 dual rank; con 4x8 dual rank inizierebbe ad andare in affanno.
Che ram hai ora?
Ti servono 32gb perchè non sono sufficienti 16gb o per altro motivo?
Per curiosità,
nel mio PC monto queste:
https://www.gskill.com/specification/165/184/1536051007/F4-3600C19D-16GVRB-Specification
4 banchi da 8GB
Come vengono gestite dal mio sistema?
nastrodimoebius
22-02-2024, 11:37
Per curiosità,
nel mio PC monto queste:
https://www.gskill.com/specification/165/184/1536051007/F4-3600C19D-16GVRB-Specification
4 banchi da 8GB
Come vengono gestite dal mio sistema?
ci vuole cpuz spd o taiphoon burner per vedere che tipo di chip sono e come sono organizzati
mikael84
22-02-2024, 11:50
Chiaro, grazie.
Sei soddisfatto del tuo X3D? Lo ricompreresti?
Per me c'è stato un abisso, ma venivo da un 2700.
Assolutamente si, contentissimo.:)
Non costasse quasi quanto il 7800x3d, l'avrei preso da tempo.
Assolutamente si, contentissimo.:)
Noooo...qui sul Forum dovevi dire che hai buttato via 260€ ed è stato il peggior acquisto della tua vita :D
Gundam1973
22-02-2024, 15:12
Noooo...qui sul Forum dovevi dire che hai buttato via 260€ ed è stato il peggior acquisto della tua vita :D
:D :D :D :D
mikael84
22-02-2024, 15:19
Noooo...qui sul Forum dovevi dire che hai buttato via 260€ ed è stato il peggior acquisto della tua vita :D
:D
Rimpiango solo di non averlo comprato prima, senza essere passato dal liscio.:p
Zahndrekh
22-02-2024, 16:29
Ni...
Dipende dalla gestione rank, 4x8 single rank vengono gestite come 2x16 dual rank; con 4x8 dual rank inizierebbe ad andare in affanno.
Che ram hai ora?
Ti servono 32gb perchè non sono sufficienti 16gb o per altro motivo?
Al momento ho 16 gb sempre della G.Skill Ripjaws 3600 mhz CL16 (2x8 gb), volevo passare a 32 perchè su alcuni giochi i 16 iniziano a stare un pò stretti, mi hanno anche detto che risolverebbero i problemi di stuttering.
RedPrimula
22-02-2024, 17:16
Noooo...qui sul Forum dovevi dire che hai buttato via 260€ ed è stato il peggior acquisto della tua vita :D
Vero, anche per me :D
ci vuole cpuz spd o taiphoon burner per vedere che tipo di chip sono e come sono organizzati
Da CPUz vedo che ho 4 banchi in single rank ciascuno, quindi se ho capito bene il sistema le vede come 2x16 dual rank, giusto?
nastrodimoebius
23-02-2024, 05:52
Da CPUz vedo che ho 4 banchi in single rank ciascuno, quindi se ho capito bene il sistema le vede come 2x16 dual rank, giusto?
non li "vede" come 2x16 dual rank ma li gestisce in maniera simile a un 2x16 dual rank
ninja750
23-02-2024, 08:37
Noooo...qui sul Forum dovevi dire che hai buttato via 260€ ed è stato il peggior acquisto della tua vita :D
se ti riferisci a me io continuo a dire soltanto che gli incrementi e le differenze si vedono in un numero ristretto di titoli e magari più in particolare su alcune configurazioni (nvidia) rispetto ad altre, e io sono saltato da un 3700x, per chi è già su un 5000 per me sono soldi buttati nel senso che farebbe meglio a investirli in una nuova piatta più avanti
CtrlAltSdeng!
23-02-2024, 09:48
Da CPUz vedo che ho 4 banchi in single rank ciascuno, quindi se ho capito bene il sistema le vede come 2x16 dual rank, giusto?
E' un cane che si morde la coda, o la solita "coperta corta"
per quanto possa avere senso spingere la ram al massimo lato prestazionale reale e non bench sta tutto nella voglia, passione e nelle tasche del singolo utente .... ma, volendo spremere al massimo la ram su un am4 difficile battere 2 slot dual rank nel taglio 2x16gb bdie..... il dual rank da un certo boost che non mi aspettavo (parlo sempre di bench) e il rimanere su due stick permette di stressare meno l'imc avvantaggiando la media delle cpu là fuori....tenendo l' 1:1 sul IF:RAM oltre i 4000 è impossibile andare per casi non estremi per cui si torna a lavorare sui timing e le dual rank sono bene o male equivalenti alle single rank, quest'ultime leggermenti migliori su alcuni timing ma che perdono nei test di banda e quindi imho vincono le dual rank due slot rispetto alle single rank quad slot.
Vedrò le DDR5 l'anno prossimo .... insieme a Zen5 sarà un sacco di roba da imparare sulla nuova piattaforma, penso e spero se no che divertimento c'è :)
CtrlAltSdeng!
23-02-2024, 09:56
se ti riferisci a me io continuo a dire soltanto che gli incrementi e le differenze si vedono in un numero ristretto di titoli e magari più in particolare su alcune configurazioni (nvidia) rispetto ad altre, e io sono saltato da un 3700x, per chi è già su un 5000 per me sono soldi buttati nel senso che farebbe meglio a investirli in una nuova piatta più avanti
chi ha nvidia sente di più il salto si, è il momento "gcn-dx11 verde" e dovranno fare qualcosa per far girare meglio il driver visto che non sta dietro bene all'hw e le varie tecnologie di scaling (su cui puntano) che esaltano ulteriormente l'overhead...se non sbaglio mi pare che infatti passino all'hw scheduler tanto criticato (dagli utenti nvidia) su amd adottato fin dai tempi delle dx11 e GCN 1 se non erro, più di dieci anni fa. Eh, l'ironia :)
se ti riferisci a me io continuo a dire soltanto che gli incrementi e le differenze si vedono in un numero ristretto di titoli e magari più in particolare su alcune configurazioni (nvidia) rispetto ad altre, e io sono saltato da un 3700x, per chi è già su un 5000 per me sono soldi buttati nel senso che farebbe meglio a investirli in una nuova piatta più avanti
:D no, non mi riferivo a te in particolare. Era solo per riderci sopra ricordando quando, a fine 2022, feci il cambio tra il mio 5950X ed il 5800X3D e fui sommerso da critiche, test, grafici e calcoli che tendevano a dimostrare quanto io fossi stato "fesso" ad effettuare la sostituzione (sostituzione che a me comunque è costata zero visto che la vendita ha abbondantemente coperto il prezzo d'acquisto). Oltretutto il mio cambio derivava da un tentativo di migliorare la mia situazione in gaming visto che evidenziavo delle "criticità" da CPU-Limited non da poco nei titoli che al tempo mi interessavano maggiormente (leggasi stuttering, cali di frame rate sotto i 60fps e conseguente obbligo di abbassare i dettagli grafici o limitare le nuove tecnologie tipo il ray-tracing). Ed in queste situazioni " limitanti" tra l'avere la cache 3D e non averla ci passa un mondo di differenza.
Poi mi pare ovvio che ora è più saggio orientarsi sull'acquisto di una piattaforma nuova (oltretutto il 7800X3D è in discesa coi prezzi in quando si avvicina l'uscita dei nuovi prodotti) piuttosto che assemblarsi tutto con la vecchia ma devi anche considerare che ci sta una marea di gente ancora su AM4 che, magari rivendendo il vecchio processore, riesce a fare l'upgrade gaming a livelli Zen 4 lisci con relativamente poca spesa e tirare avanti per i prossimi 2 anni in relativa tranquillità.
PS: 2 anni da oggi saremo indicativamente su AM6...giusto per far notare che forse AM5 per il gaming si riuscirebbe pure a saltare senza troppe privazioni per chi ha AM4.
ninja750
23-02-2024, 11:14
PS: 2 anni da oggi saremo indicativamente su AM6...giusto per far notare che forse AM5 per il gaming si riuscirebbe pure a saltare senza troppe privazioni
si
ma non fossero usciti questi 3D su AM4 dubito ci saremmo tutti buttati a pesce su AM5.. avremmo skippato lo stesso
si
ma non fossero usciti questi 3D su AM4 dubito ci saremmo tutti buttati a pesce su AM5.. avremmo skippato lo stesso
Ci sono differenti esigenze per differenti tipi di giocatori e soprattutto con differenti disponibilità economiche.
Quello che vale per la mia sensibilità e sul mio sistema magari non è accettabile per altri e viceversa. Per quello che mi riguarda, per i miei gusti e per l'esborso sostenuto (PC assemblato a fine 2020 che originariamente prevedeva il 1440p@144hz+5950X+3090, poi upgradato in 1600p@165hz+5950X+3090 ed infine in 4K@120hz+5800X3D+4090) non era accettabile, per colpa del 5950X con settings ultra e RT max quando previsto, veder scendere gli fps a 45 con relativo stuttering in TLOU, a 35 in MSFS2020 ed a 40 al mercato di APT:Requiem. E questi problemi pure in altri giochi che non sto qui ad elencare.
Personalmente se l'ultima CPU prodotta per AM4 fosse stata senza X3D sarei già passato da tempo ad AM5 pur conscio dei casini che hanno fatto sul software e sui prezzi.
Xiphactinus
23-02-2024, 12:42
si
ma non fossero usciti questi 3D su AM4 dubito ci saremmo tutti buttati a pesce su AM5.. avremmo skippato lo stesso
Insomma... il salto nei giochi da
5800X a 7800X3D non mi sembra da poco!
Per chi ha schede top non può essere ignorato
CtrlAltSdeng!
23-02-2024, 12:53
PS: 2 anni da oggi saremo indicativamente su AM6...giusto per far notare che forse AM5 per il gaming si riuscirebbe pure a saltare senza troppe privazioni per chi ha AM4.
si ma ripartirà il circo dei prezzi al lancio e delle disponibilità, agesa acerbi, ddr6 lente e costose etc
imho il top è entrare a metà rilascio di una piattaforma e lasciarla quando arriverà a metà la prossima
l'importante è "entrare" con una mobo scelta bene e ben supportata (es. la taichi x670e o una x650e se vuoi risparmiare)
win win
Insomma... il salto nei giochi da
5800X a 7800X3D non mi sembra da poco!
Per chi ha schede top non può essere ignorato
Certo ma è più importante il salto tra 5800X e 5800X3D soprattutto perché la cache va ad incidere in quei giochi "problematici" vicino al limite dei 60fps.
Tra 5800X3D e 7800X3D la differenza ovviamente c'è ma si manifesta di solito o fuori dal range della mia risoluzione 4K (quindi oltre 120fps nei titoli "tranquilli") o entro il range 60-120 nei titoli tripla A con ultra+RTX ma qui è di solito la 4090 che fa da tappo (o la 3090 in 2K).
si ma ripartirà il circo dei prezzi al lancio e delle disponibilità, agesa acerbi, ddr6 lente e costose etc
imho il top è entrare a metà rilascio di una piattaforma e lasciarla quando arriverà a metà la prossima
l'importante è "entrare" con una mobo scelta bene e ben supportata (es. la taichi x670e o una x650e se vuoi risparmiare)
win win
Si, è tutto previsto. Conosco i miei polli e non facendo preferenze tra Intel e AMD chi avrà il prodotto migliore al momento del bisogno si prenderà i miei soldi. E mi frega zero anche del supporto e dell'upgradabilità del sistema: compro sempre se possibile mobo+CPU dello stesso anno di uscita per sfruttare tutti i vari "affinamenti" possibili (su 3000€ di spesa per l'hardware il costo della mobo è ininfluente nella scelta imho), possibilmente dell'ultima generazione di una serie e la sfrutto fin quando possibile. Mi piacciono i prodotti maturi e privi di "sorprese" in negativo.
Se l'andazzo rimane attuale con Intel che non esce prodotti attraenti quando ci saranno gli early adopters intenti ad acquistare i primi AM6, io sarò online a prendermi un bel Ryzen 11800X3D su B850E ovviamente su piattaforma AM5. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.