PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 [275] 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

paolo.oliva2
26-10-2021, 15:05
Che Win11 sia stato pesantemente rivisto nel supporto alla CPU per supportare Alder Lake che ha un'architettura ibrida non proprio immediata da gestire non è un mistero (lo dichiara Microsoft stessa), tanto è vero che Win10 per quelle CPU è sconsigliato. Il problema è che per rivedere la gestione della CPU per supportare ADL hanno creato dei bug nel supporto ai Ryzen, supporto che semplicemente avrebbe dovuto essere preso pari pari da Win10 ma a quanto pare così non è stato. Io sono il primo a dire che ADL sarà molto competitivo a livello prestazionale (e lo dico da molto tempo), ma onestamente parlando tutte e due le CPU andrebbero testate sotto entrambi i sistemi operativi e con le necessarie patch inserite, anche perché per esempio per chi valuta un utilizzo corporate, professionale o semiprofessionale Win11 non sarà un'opzione per almeno un altro annetto circa.

Io ho letto rumors di modelli Alder senza core E.
Un X8/16TH Alder, senza Core E, superpompato a 240W, dovrebbe vedersela molto bene vs 5800X.
In MT l'SMT AMD rende un 30% vs il 25% Intel, e Alder con i core ibridi non credo scalerà meglio, quindi ho poca fiducia che un 12900K supererà un 5950X... direi zero a parità di consumo.

Se accompagnato da un prezzo/prestazioni migliore di Zen3, sarebbe ottimo in previsione Zen3+ e Zen4.
Offrire Alder allo stesso prezzo/prestazioni di Zen3 sarebbe un suicidio, visto Zen3+ vicinissimo.

LentapoLenta
26-10-2021, 15:47
Ad occhio nudo i bench non servono a nulla

Era proprio per dire che il calo di prestazioni è insignificante se uno giudica utili le novità introdotte da Windows11.
Se poi uno a tempo e voglia di stare a farsi i seghini sui benchmark a giornata, si accomodi… l’età dei brufoli l’ho passata da un pezzo :old:

leoneazzurro
26-10-2021, 15:49
Io ho letto rumors di modelli Alder senza core E.
Un X8/16TH Alder, senza Core E, superpompato a 240W, dovrebbe vedersela molto bene vs 5800X.
In MT l'SMT AMD rende un 30% vs il 25% Intel, e Alder con i core ibridi non credo scalerà meglio, quindi ho poca fiducia che un 12900K supererà un 5950X... direi zero a parità di consumo.

Se accompagnato da un prezzo/prestazioni migliore di Zen3, sarebbe ottimo in previsione Zen3+ e Zen4.
Offrire Alder allo stesso prezzo/prestazioni di Zen3 sarebbe un suicidio, visto Zen3+ vicinissimo.

Le versioni senza core E non saranno la fascia alta, bensì dei "6P, 0 E cores", ossia 6 core performance, 0 Efficiency. In pratica i 12600 e 12400. Che andranno probabilmente più di un 5600X, ma con l'incognita del costo di produzione e quindi del prezzo. A dispetto del nome, i core E servono ad Alder Lake più per mitigare/azzerare il divario prestazionale in MT con Zen3 non andando a pesare troppo in termini di area/consumo, dato che i core Golden Cove sono semplicemente enormi, ed è normale visto che sono 6-wide invece che 4-wide come Zen3 e Rocket Lake. Come detto in un altro post, si parla di oltre 250mm^2 di area per ADL, che è monolitico, con una iGPU che è comunque solo 32 core (non è quindi quella montata sui modelli di punta di Tiger Lake). Che è grossomodo la stessa area di Rocket Lake, che però era realizzato a 14nm++++.

paolo.oliva2
26-10-2021, 17:32
Le versioni senza core E non saranno la fascia alta, bensì dei "6P, 0 E cores", ossia 6 core performance, 0 Efficiency. In pratica i 12600 e 12400. Che andranno probabilmente più di un 5600X, ma con l'incognita del costo di produzione e quindi del prezzo. A dispetto del nome, i core E servono ad Alder Lake più per mitigare/azzerare il divario prestazionale in MT con Zen3 non andando a pesare troppo in termini di area/consumo, dato che i core Golden Cove sono semplicemente enormi, ed è normale visto che sono 6-wide invece che 4-wide come Zen3 e Rocket Lake. Come detto in un altro post, si parla di oltre 250mm^2 di area per ADL, che è monolitico, con una iGPU che è comunque solo 32 core (non è quindi quella montata sui modelli di punta di Tiger Lake). Che è grossomodo la stessa area di Rocket Lake, che però era realizzato a 14nm++++.

A me però non è chiaro il tutto.

Il core Zen3 esempio è super efficiente sui 10W, è efficiente fino a 15W, oltre è altamente inefficiente.

Se inserissi un discorso di concetto simile ad Alder, in Zen io dovrei inserire dei core E nel taglio sopra i 10W ma prima dei 15W.
Se guardiamo Alder, 240W, supponendo i core E meno della metà di consumo dei core P, avremmo già più di 160W per 8 core P, il che porta a circa 20W e più per i core P.

D'accordo che sono FO4 differenti e bisogna vedere la conta dei transistor, ma ammettendo una efficienza simile, tradotto in pratica 20W di Core P vs i core Zen3 che alla buona sono meno di 10W (se faccio 140W di un 5950X /16 core sono meno di 9W inserendoci pure l'I/O), Alder dovrebbe andare più del 50% vs Zen3 per ottenere un'efficienza simile.

Se poi Intel si vede costretta ad inserire dei core E per ottenere più MT con efficienza maggiore, diventa tragicomico il confronto efficienza. Stiamo parlando di desktop entry-level, 240W, il mio 1920X consuma 185W al massimo ed è un Threadripper X12... 285W sono per 32 core performanti o 64 se servono tanti core.

Io vedo più i core E come utilizzo per togliere TH leggeri dai core P, per ottenere un 5% circa di prestazioni in più, e più che vedere i core E come grosso miglioramento in efficienza MT, mi pare più marketing nella conta dei core lordi vs AMD, anche perché non ci vedo molto senso logico... Senza ricorrere all'ibrido, credo che avrebbero ottenuto efficienze simili semplicemente anziché facendo lavorare i core P a 20W, portandoli a 15W e aumentando il numero, stessa logica utilizzata nei server.

leoneazzurro
26-10-2021, 18:04
A me però non è chiaro il tutto.

Io vedo più i core E come utilizzo per togliere TH leggeri dai core P, per ottenere un 5% circa di prestazioni in più, e più che vedere i core E come grosso miglioramento in efficienza MT, mi pare più marketing nella conta dei core lordi vs AMD, anche perché non ci vedo molto senso logico... Senza ricorrere all'ibrido, credo che avrebbero ottenuto efficienze simili semplicemente anziché facendo lavorare i core P a 20W, portandoli a 15W e aumentando il numero, stessa logica utilizzata nei server.

In teoria sarebbe così, in pratica Intel sta spingendo su sia le frequenze dei core Golden Cove che quelle dei Gracemont, e questo perché se sul lato ST con Golden Cove Intel si troverebbe bene, sul lato MT non può metterne troppi in un die monolitico a 10nm causa consumi e area occupata. Spingendo su le frequenze non solo aumenta il consumo della parte Golden Cove, ma porta fuori dell'intervallo di efficienza ottimale anche i core E. Forse sul mobile vedremo questi core fare quello che avrebbero dovuto fare in teoria (ricordiamo, queste architetture prendono anni di R&D per poter essere portate a compimento, quindi Intel sta cercando di rimediare al gap prestazionale in MT con gli strumenti che ha).
Intanto, segnalo questa bellissima intervista a Mike Clark, Chief Architect di Zen:

https://www.anandtech.com/show/17031/anandtech-interviews-mike-clark-amds-chief-architect-of-zen

paolo.oliva2
26-10-2021, 20:55
I merito all'intervista nel link che hai postato.

In poche parole, si parte da un concetto e si crea il tutto e si fa la stesura sul silicio.
Fatto questo, affinare il tutto non "conviene" perché il miglioramento sarà marginale, quindi si parte con un altro concetto.
Nella realizzazione si tiene conto dell'IPC rapportato all'area e alle frequenze. Ma è l'IPC il fattore importante, perché un IPC alto può permettere comunque aggiustamenti sull'area e sulla frequenza, vs un IPC basso che può incontrare limiti di silicio.

Ora, diciamo che per concetto si delinei a grandi righe come debba lavorare il core, con dei limiti circa la disponibilità (esempio l'impilazione e numero core in base all'efficienza silicio, e qui va bene in linea di massima), ma quando si arriva all'IPC, per forza di cose si devono avere dei dati certi sul silicio, quali la densità, l'FO4 unito a consumi/frequenza, perché per ottenere il top si deve avere un'area la più piccola possibile che produca il target di prestazioni tra l'IPC * la frequenza ottimale silicio.

Più i dati silicio saranno approssimativi, più è a rischio la riuscita del procio.

Al momento AMD ha di disponibile il 7nm e 6nm già disponibili per produzioni in volumi, il 5nm è dietro l'angolo, il 4nm e 3nm per produzione a rischio.

Intel ha disponibile il 7 (ex 10nm) per produzione in volumi, il 3nm TSMC per produzione a rischio e presumibilmente pure il 4 (ex 7nm) per produzione a rischio.

AMD ha annunciato Zen4 sul 5nm che presumibilmente è già finalizzato e aspetta l'ok da parte TSMC per la resa, a cui si aggiunge Zen5 che dovrebbe essere in produzione a rischio sul 3nm TSMC.

Da.parte Intel, posso capire Alder e Raptor, perché sullo stesso PP, posso credere a meteor come bozza (Intel 4) così come lunar (3nm TSMC) perché penso si disponga di un silicio in produzione a rischio (3nm TMSC sicuro, 4 Intel non so), ma tutto il resto è coreografia.

Tra l'altro, AMD potrebbe avere disponibilità del 4P da TSMC (+22% di efficienza vs 5nm)

https://videocardz.com/press-release/tsmc-announces-n4p-process-technology-with-22-higher-performance-over-n5

sia se il 3nm dovesse tardare ulteriormente e sia per affiancare i core 3nm nel caso il volume non sia sufficiente (una sorta di core ibridi stile Alder). Sempre che Intel non occupi pure le catene del 4p oltre a quelle del 3nm e del 6nm. Ma dubito, alla fine cosa produrrebbe dalle sue FAB?

leoneazzurro
26-10-2021, 21:35
Quando Mike Clark parla dei cicli di miglioramento di un prodotto, sta parlando di diversi fattori che condizionano lo sviluppo. Ha fatto intendere che AMD sta lavorando su due livelli paralleli, paragonabili al Kaizen e al Kairyo del Lean. In pratica dopo aver sviluppato un core nuovo (che deve rispondere a determinati target di performance in termini di IPC, frequenze, assorbimento energetico, features, costo di produzione) hanno da una parte dei team che lavorano per affinare quel core, cercando di cogliere i cosiddetti "low hanging fruits" o migliorando alcune aree dove quell'architettura ha delle carenze. Questo ad esempio è il percorso Zen-Zen+-Zen2. In parallelo, dato che questo secondo passo è molto più oneroso, c'è chi si occupa di ridisegnare da zero o quasi l'architettura della CPU, in modo da avere un salto prestazionale più elevato. Perchè questo? Perché non è detto che reiterando o ampliando un dato progetto base, si ottengono risultati significativi in incremento delle performances. In pratica, si arriva ad un punto oltre il quale una data architettura è affinata ad un punto tale che non si riuscirebbe più a cavarne un granché, e serve ripartire da zero con delle nuove condizioni al contorno (budget di transistor, nuovi target di prestazioni, e così via). E' quello che che è successo con Zen3, che anche se sembra un design incrementale di Zen2, in realtà sembra sia stato internamente del tutto ridisegnato. Una cosa da dire su Zen3 come redesign è che anche se ha avuto buoni risultati incrementando l'IPC del 19% medio sullo stesso processo, secondo me non ha espresso del tutto le sue potenzialità proprio perchè il processo è rimasto lo stesso. In pratica, buona parte delle potenzialità di questa architettura le vedremo con Zen4, che oltre a migliorare il design base avrà anche un salto in termini di processo. In pratica, quello che abbiamo visto tra Zen e Zen2. Zen5 sarà un nuovo redesign e Clark pare molto confidente che "spaccherà". Questo in realtà lo dicono da tempo anche divesri leaker, ma toccherà vedere poi la realizzazione.

leoneazzurro
26-10-2021, 21:37
A proposito, parlando della "crisi" AMD

https://twitter.com/IanCutress/status/1453093862470205444

:asd:

PS: +50% in R&D anno su anno

paolo.oliva2
27-10-2021, 01:08
Io avevo letto da qualche parte che percentualmente AMD ha un guadagno superiore ad Intel... Non ricordo le cifre precise, ma AMD è sopra al 50% mentre Intel è sotto al 50%. Ovviamente le cifre lorde sono differenti.

Io comunque vedo una netta differenza di affinamento finale tra un prodotto AMD ed uno Intel.
AMD per certo è più dinamica, ma alla fine il prodotto commercializzato è al 90% e forse meno rispetto alle reali possibilità. Il prodotto Intel lo vedo molto più affinato sia dal PP silicio che nelle frequenze massime turbo molto al limite del max consumo, è praticamente tutto al massimo.
Non so se sia, per AMD, un fattore per contenere i costi e/o per Intel dovuto in quanto con incrementi da 0 a +5%, se non affina il tutto, non guadagnerebbe nulla.

Comunque aver avuto TSMC come partner silicio, è stato un calcio nel... non indifferente. Ha potuto contenere spese extra per affinare il PP per frequenze più alte, perché per area non teme Intel, con l'efficienza superiore ha avuto mano libera per incrementare l'IPC.
Tanto di cappello all'MCM e quant'altro... però Intel, pure fronteggiando il 7nm TSMC con il 14nm, il confronto 9900K vs Zen2 Intel lo sosteneva. Fosse stata AMD sul 14nm ed Intel sul 7nm, ciao ciao AMD.

leoneazzurro
27-10-2021, 07:38
Io avevo letto da qualche parte che percentualmente AMD ha un guadagno superiore ad Intel... Non ricordo le cifre precise, ma AMD è sopra al 50% mentre Intel è sotto al 50%. Ovviamente le cifre lorde sono differenti.


I margini lordi sono del 48% per AMD e del 50,1% per Intel, a questi vanno sottratte le tasse (che dovrebbero essere identiche percentualmente) e alcune spese accessorie. Quindi in realtà dovrebbe essere il contrario, anche se è vero che AMD ha fatto anche delle spese di ricapitalizzazione in vista della fusione con Xilinx. Comunque teniamo conto che AMD ha fatto in un trimestre il fatturato che faceva in un anno in epoca pre-Ryzen.

Dono89
27-10-2021, 08:38
Fosse stata AMD sul 14nm ed Intel sul 7nm, ciao ciao AMD.
Questa è una cosa che nessuno conta, ma che è invece fondamentale!

Intel oggi per mille motivi gareggia e raggiunge amd essendo zoppa
Sono d'accordo che (vedremo la serie 12) amd sia meglio, ma stanno di fatto combattendo una gara impari.

Bene per noi, per carità, ma teniamone conto, prima di osannare amd a caso

(Un utente che mediamente ogni 2 Intel si prende amd)

TommyAngelo88
27-10-2021, 08:38
Buongiorno a tutti! Ho un'altra domanda da parte di mio nipote: dopo averlo convinto a prendere il 5600x, ha letto che adesso verranno rilasciate le nuove schede madri della concorrenza con il nuovo PCI Express 5.0 e dato che lui è un giocatore incallito io ho provato a spiegargli che non ci sarà questa differenza di FPS così abissale soprattutto con le GPU attuali...anche perché se non vado errato forse la prima GPU che sarà PCI-E 5.0 dovrebbe essere la 3090ti che sicuramente costerà quanto un alloggio qui a Torino..e poi diamine il PCI Express 4.0 è uscito nel 2019 nemmeno così tanto tempo..correggetemi se sbaglio ma mi sta facendo una capa tanta :mbe:

Esagerao
27-10-2021, 09:02
Nessuno ha testato FPS dei game su win11 confrontandoli con win10?

Prima del fix L3 su win 11 avevo giocato @4k F1 2021 senza accorgermi di niente. Come bench non ho avuto tempo.


Quando uscì anche win 10 era peggio di win 8 come prestazioni, diamo tempo al tempo di maturare anche a questa piattaforma. In ogni caso scenari come MSFS 2020 già beneficiano di win 11 con qualche frame in più cercate in giro se non credete.

leoneazzurro
27-10-2021, 09:08
Questa è una cosa che nessuno conta, ma che è invece fondamentale!

Intel oggi per mille motivi gareggia e raggiunge amd essendo zoppa
Sono d'accordo che (vedremo la serie 12) amd sia meglio, ma stanno di fatto combattendo una gara impari.

Bene per noi, per carità, ma teniamone conto, prima di osannare amd a caso

(Un utente che mediamente ogni 2 Intel si prende amd)

Il processo Intel 7 (ex 10nm) è paragonabile al TSMC 7 per densità e (a detta di Intel) caratteristiche elettriche e termiche. Il fatto che con Tiger Lake (disponibile già da un bel po') Intel non sia riuscita a raggiungere l'efficienza di AMD non è certo un mistero. Senza contare che anche se si chiama "TSMC 7" il processo produttivo di CPU e GPU AMD non viene supervisionato ed ottimizzato solo da personale TSMC, anzi in larga parte c'è un grosso contributo ingegneristico da parte AMD. Così come lo stacking: non è che TSMC lo abbia dato in accesso anticipato ad AMD perché così gli girava, bensì perché AMD ci ha messo gente e soldi. Che ci sia tanto lavoro AMD dietro l'efficienza dei propri prodotti è indubbio, ad esempio basti pensare al salto a livello di ottimizzazione fatto sulle GPU tra RDNA e RDNA2, +50% perf/W sullo stesso identico processo. Mentre per Alder Lake, su un pp paragonabile a TSMC, pare che Intel potrebbe avere nuovamente prestazioni alte ma a costo di una perf/W parecchio peggiore della concorrenza.
Quindi sicuramente il successo di AMD è dipeso anche dall'insuccesso di Intel nel saper gestire la propria tecnologia, ma non togliamo ad AMD il merito di aver saputo rialzarsi e proporre dei prodotti innovativi e alzare il livello dello stato dell'arte: l'architettura pesantemente modulare, le interconnessioni, i chiplet, lo stacking dei chip su larga scala (per cui non serve aspettare Zen3D, dato che esiste già Milan-X)

Gyammy85
27-10-2021, 09:17
Buongiorno a tutti! Ho un'altra domanda da parte di mio nipote: dopo averlo convinto a prendere il 5600x, ha letto che adesso verranno rilasciate le nuove schede madri della concorrenza con il nuovo PCI Express 5.0 e dato che lui è un giocatore incallito io ho provato a spiegargli che non ci sarà questa differenza di FPS così abissale soprattutto con le GPU attuali...anche perché se non vado errato forse la prima GPU che sarà PCI-E 5.0 dovrebbe essere la 3090ti che sicuramente costerà quanto un alloggio qui a Torino..e poi diamine il PCI Express 4.0 è uscito nel 2019 nemmeno così tanto tempo..correggetemi se sbaglio ma mi sta facendo una capa tanta :mbe:

La differenza sarà proprio nulla, per il pcie5 se ne parla con le prossime gen fra un anno, la 3090ti pcie5 non è neanche sicura e anche se fosse appunto non cambia niente

TommyAngelo88
27-10-2021, 09:36
La differenza sarà proprio nulla, per il pcie5 se ne parla con le prossime gen fra un anno, la 3090ti pcie5 non è neanche sicura e anche se fosse appunto non cambia niente

Che poi io vedo ancora adesso dei confronti tra PCI 3.0 e 4.0..in alcuni casi fa più FPS il 3.0..

Gyammy85
27-10-2021, 09:43
Che poi io vedo ancora adesso dei confronti tra PCI 3.0 e 4.0..in alcuni casi fa più FPS il 3.0..

Dipende, schede come le radeon rx6600 hanno solo 8 linee, quindi se vai a pcie4 hai stessa banda di pcie3 x16, se le metti su pcie3 perdi qualcosina

Esagerao
27-10-2021, 09:52
Buongiorno a tutti! Ho un'altra domanda da parte di mio nipote: dopo averlo convinto a prendere il 5600x, ha letto che adesso verranno rilasciate le nuove schede madri della concorrenza con il nuovo PCI Express 5.0 e dato che lui è un giocatore incallito io ho provato a spiegargli che non ci sarà questa differenza di FPS così abissale soprattutto con le GPU attuali...anche perché se non vado errato forse la prima GPU che sarà PCI-E 5.0 dovrebbe essere la 3090ti che sicuramente costerà quanto un alloggio qui a Torino..e poi diamine il PCI Express 4.0 è uscito nel 2019 nemmeno così tanto tempo..correggetemi se sbaglio ma mi sta facendo una capa tanta :mbe:

Al momento gpu che possano sfruttare il pci ex 5.0 sono pura utopia la questione non si pone tantomeno roba cappata dal 4.0.

leoneazzurro
27-10-2021, 10:41
CVD. Pare che Intel consigli di disabilitare gli E-core per avere "migliori performances in game". Segno che per le architetture ibride siamo ancora indietro dal lato software (e forse non solo quello). Zen5 era dato per essere anch'esso basato su un'architettura ibrida, ma di tipo differente da ADL.

paolo.oliva2
27-10-2021, 11:29
Wow.

Giusto per comprendere come viaggia AMD, il fatturato dello scorso trimestre, in andatura Covid risulta superiore al fatturato dell'intero anno 2016,vche era già ottimo

Tutto merito di Epyc e mobile.

https://www.hwupgrade.it/news/mercato/amd-corre-il-fatturato-sale-del-54-grazie-alle-cpu-epyc-e-ai-portatili_101921.html

paolo.oliva2
27-10-2021, 11:59
Questa è una cosa che nessuno conta, ma che è invece fondamentale!

Intel oggi per mille motivi gareggia e raggiunge amd essendo zoppa
Sono d'accordo che (vedremo la serie 12) amd sia meglio, ma stanno di fatto combattendo una gara impari.

Bene per noi, per carità, ma teniamone conto, prima di osannare amd a caso

(Un utente che mediamente ogni 2 Intel si prende amd)

Se uno non lo ammette manca di obiettività. Le uniche cose dove Intel ha sbagliato, è il passo più lungo della gamba con la densità del 10nm (ma anche gli altri non sono esenti, tipo il flop IBM del 22nm SOi e altri, nessuno è esente), e non aver mandato a ... il 10nm e saltare al 7nm. L'avesse fatto 3 anni fa, Meteor si sarebbe scontrato con Zen2/Zen3.

Personalmente non mi piace il comportamento di Intel, oltre che dal punto di vista commerciale (non aggiungo altro), ci sono le sue affermazioni beote... come quella che Zen era attaccata con lo sputo (e poi farà uguale), che 4 core sono la migliore soluzione (e poi fa X10 e Alder), e le solide date di produzione date per scontate e poi, quando slittate, fatte passare per obiettivi. Onestamente sono più che contento della botta nei denti che ha avuto da AMD, l'ha fatta scendere dall'Olimpo in cui si credeva di essere.
Per il resto, non credo che nessuno possa dubitare che alla lunga, se Intel decide di continuare a foraggiare la sezione silicio, possa recuperare e pure superare TSMC e gli altri... Per me col cacchio che pareggia nel 2024 e supera nel 2025, già sarebbe difficile solo per sviluppo silicio, figuriamoci con architetture pronte alla produzione in volumi.

leoneazzurro
27-10-2021, 12:25
Rembrandt sembra vicino alla finalizzazione, il CES si fa sempre più probabile per il lancio (versioni mobili)

https://wccftech.com/videos/hu4gq6ekh0g/

Invece, parlando di TSMC:

https://wccftech.com/tsmc-n4p-promises-11-percent-performance-boost-over-5nm/

Questo potrebbe essere un palliativo in attesa del vero 3N, sarebbe da capire se potrebbe essere utilizzato per Phoenix o per un refresh di ZEn4, in attesa di Zen5.

FroZen
27-10-2021, 12:28
Questa è una cosa che nessuno conta, ma che è invece fondamentale!

Intel oggi per mille motivi gareggia e raggiunge amd essendo zoppa
Sono d'accordo che (vedremo la serie 12) amd sia meglio, ma stanno di fatto combattendo una gara impari.

Bene per noi, per carità, ma teniamone conto, prima di osannare amd a caso

(Un utente che mediamente ogni 2 Intel si prende amd)

Amd non ha (più) fabbriche

Intel le ha da sempre

Se non riescono a ottenere il connubbio architettura-silicio corretta nei tempi corretti sono stracazzi loro

Cosi come le gpu amd fin quando stavano con gf nessuno deglinuser nvidia si stracciava le vesti per la lotta impari, alla fine generalmente si prende il prodotto finale con quello che offre, non i se e i ma

paolo.oliva2
27-10-2021, 12:44
Viene riportato anche da HWupgrade il 4NP di TSMC

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-il-nuovo-processo-n4p-migliora-le-prestazioni-del-11-rispetto-ai-5-nanometri_101920.html

il processo N4P migliora ulteriormente le prestazioni di quello N4 di circa il 6%.
VS il 5nm, fornirà un miglioramento prestazionale dell'11%, un progresso del 22% per quanto concerne l'efficienza energetica e un incremento della densità logica del 6%.
TSMC assicura che il processo N4P è stato ottimizzato per una minore complessità e, soprattutto, è sotto molto aspetti "compatibile" con le regole di design adottate dai clienti per il processo N5, cosa che dovrebbe ridurre i costi di progettazione e i tempi di sviluppo.

Virtualmente, dando per buone le fonti, Intel ha effettuato il tape-out del 7nm nella seconda metà del 2021 e TSMC prevede il tape-out del 4nP nella seconda metà del 2022. Lì riporta il 4np come successivo al 4n, quindi se il tape-out del 4n non è stato già fatto, lo sarà a breve.

leoneazzurro
27-10-2021, 14:01
Come mi aspettavo, i costi delle MB con PCI-E 5.0 saranno...alti. Aspettatevi un +30% almeno rispetto alle MB attuali, anche per i futuri Ryzen.

LentapoLenta
27-10-2021, 14:04
Come mi aspettavo, i costi delle MB con PCI-E 5.0 saranno...alti. Aspettatevi un +30% almeno rispetto alle MB attuali, anche per i futuri Ryzen.

Per me se le daranno i faccia… insieme alle DDR5.

leoneazzurro
27-10-2021, 14:13
Per me se le daranno i faccia… insieme alle DDR5.

Gli utenti iniziali pagano sempre un premium... speriamo che i costi di produzione diminuiscano, ma il problema grosso è che il PCI 5.0 richiede una pulizia dei segnali migliore, ergo MB di qualità migliore, con più strati, che costano. Immagino che poi AMD procederà con la solita segmentazione dei chipset, con la serie X che avrà il supporto 5.0, la B "ibrida" (5.0 forse solo per la GPU) e la serie A che manterrà solo il supporto al 4.0. Possibile che Intel vada su una strada simile.

leoneazzurro
27-10-2021, 16:31
Comunque, per ridere un po':

https://twitter.com/AMD/status/114454429352202240?s=20

TommyAngelo88
27-10-2021, 16:38
Io molto probabilmente aggiornerò la CPU con i "nuovi" Ryzen 3D cache con la speranza di andare avanti quei 5/6 anni prima di ricambiare architettura. Anche perché i prezzi di questa nuova architettura mi fanno abbastanza paura..per poi magari ottenere in game prestazioni di percentuale minore

leoneazzurro
27-10-2021, 17:43
Intel ha presentato alcuni risultati in gaming in cui risultava circa un 12% più veloce di Zen3 in una suite di giochi... peccato che dopo si sia scoperto che il test era stato effettuato sotto Win11 SENZA le patch per il fix della latenza dei giorni scorsi...

TommyAngelo88
27-10-2021, 19:12
Intel ha presentato alcuni risultati in gaming in cui risultava circa un 12% più veloce di Zen3 in una suite di giochi... peccato che dopo si sia scoperto che il test era stato effettuato sotto Win11 SENZA le patch per il fix della latenza dei giorni scorsi...


Meglio che non dico ciò che penso...potrei venire bannato :fagiano:

leoneazzurro
27-10-2021, 19:12
DDR5 potrebbe essere un osso duro - Alder Lake ha supporto ufficiale solo fino a DDR54800, e questo su schede madri con 2 slot per DIMM, se la scheda madre ha 4 slot, il supporto è al massimo per la DDR54400. Questo può essere dovuto a problemi con il controller di memoria di ADL, oppure a costrizioni proprie delle DDR5 (e quindi che potrebbero andare a toccare anche Zen4). Vedremo. L'idea che mi sono fatto è che supportare DDR4 e DDR5 sullo stesso controller non sia stata un'idea felice dal punto di vista tecnico. Vedremo che cosa farànno Raphael e Rembrandt a riguardo, visto che supporteranno solo le DDR5.

conan_75
27-10-2021, 19:21
Sia lodata la concorrenza.
Ora speriamo amd si ravveda sui prezzi attuali e futuri.

TommyAngelo88
27-10-2021, 20:52
Troppo curioso di vedere i benchmark reali in gaming con la concorrenza

Ale55andr0
27-10-2021, 22:04
Intel ha presentato alcuni risultati in gaming in cui risultava circa un 12% più veloce di Zen3 in una suite di giochi... peccato che dopo si sia scoperto che il test era stato effettuato sotto Win11 SENZA le patch per il fix della latenza dei giorni scorsi...

anche fosse post patch fra costi di partenza delle mobo, delle ddr5 + i consumi al solito, elevati, direi che possono darseli cmq sulle gengive

Gyammy85
28-10-2021, 09:12
Intel ha presentato alcuni risultati in gaming in cui risultava circa un 12% più veloce di Zen3 in una suite di giochi... peccato che dopo si sia scoperto che il test era stato effettuato sotto Win11 SENZA le patch per il fix della latenza dei giorni scorsi...

Ovvio, ci sono giochi tipo csgo dove su win 11 senza patch zen 3 perdeva pure 100 fps rispetto a win 10, fatti due conti...molto difficile battere i 5000 in ambito gaming, la struttura e l'accesso dei core a tutta quella cache sono una gran cosa

paolo.oliva2
28-10-2021, 12:58
Certo che fa un po' ridere il consumo dei proci +/- 100W se poi ci saranno ali da 1900W

Aspettiamoci quindi l'arrivo di schede video dotate del nuovo connettore (si vocifera ad esempio di una RTX 3090 Ti/SUPER) nel corso del prossimo anno. Quanto agli alimentatori ROG Thor, l'azienda si prepara a introdurre il Thor Platinum II 1000W a metà novembre di quest'anno, mentre la versione da 1200W arriverà entro fine anno, insieme al ROG Thor 1600W Titanium. Nel Q1 2022 è previsto invece il debutto del ROG Thor Platinum II 850W.

https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/un-nuovo-connettore-di-alimentazione-per-le-schede-video-pci-express-50-la-conferma-di-asus_101968.html

paolo.oliva2
28-10-2021, 13:15
Ho visto dei dati da Intel su Alder su Tom's.

Va beh che l'articolo sbanda abbastanza pro Intel (praticamente riportano i guadagni sul 12600K vs 5600X e li ribaltano sul 12900K vs 5950X, non tenendo conto che il 5600X è un 65W TDP vs 12600K che ha un PL1 di 125W e PL2 di 225W e che il 12600K ha un numero di TH uguali al 5600X. Diverso il 12900K, con 24TH vs 32TH del 5950X, ed anche meno vantaggio di consumo. Il 12600K consumerebbe circa 2,5X il 5600X, il 12900 si "fermerebbe" a meno di 2X.

Comunque riportano il 12900K anche meno di 600$. Ora tocca vedere le mobo, ma mi aspetterei un calo dei listini su Zen3+

https://www.tomshardware.com/features/intel-shares-alder-lake-pricing-specs-and-gaming-performance

fraussantin
28-10-2021, 13:19
Ho visto dei dati da Intel su Alder su Tom's.

Va beh che l'articolo sbanda abbastanza pro Intel (praticamente riportano i guadagni sul 12600K vs 5600X e li ribaltano sul 12900K vs 5950X, non tenendo conto che il 5600X è un 65W TDP vs 12600K che ha un PL1 di 125W e PL2 di 225W e che il 12600K ha un numero di TH uguali al 5600X. Diverso il 12900K, con 24TH vs 32TH del 5950X, ed anche meno vantaggio di consumo. Il 12600K consumerebbe circa 2,5X il 5600X, il 12900 si "fermerebbe" a meno di 2X.

Comunque riportano il 12900K anche meno di 600$. Ora tocca vedere le mobo, ma mi aspetterei un calo dei listini su Zen3+

https://www.tomshardware.com/features/intel-shares-alder-lake-pricing-specs-and-gaming-performanceSon o già in vendita su ldlc a prezzi abbastanza cncorrenziali , almeno per le CPU.

Ma le schede madri hanno costi imbarazzanti.

Ormai il giochino si è capito .
Senza contare le ddr5.

leoneazzurro
28-10-2021, 13:24
Ho visto dei dati da Intel su Alder su Tom's.

Va beh che l'articolo sbanda abbastanza pro Intel (praticamente riportano i guadagni sul 12600K vs 5600X e li ribaltano sul 12900K vs 5950X, non tenendo conto che il 5600X è un 65W TDP vs 12600K che ha un PL1 di 125W e PL2 di 225W e che il 12600K ha un numero di TH uguali al 5600X. Diverso il 12900K, con 24TH vs 32TH del 5950X, ed anche meno vantaggio di consumo. Il 12600K consumerebbe circa 2,5X il 5600X, il 12900 si "fermerebbe" a meno di 2X.

Comunque riportano il 12900K anche meno di 600$. Ora tocca vedere le mobo, ma mi aspetterei un calo dei listini su Zen3+

https://www.tomshardware.com/features/intel-shares-alder-lake-pricing-specs-and-gaming-performance

No, il 12600K ha più thread del 5600X, infatti nelle specifiche presentate ieri ha 6P core+ 4 E core, quindi ha 16 thread contro 12.

paolo.oliva2
28-10-2021, 13:35
Questo è emblematico.

Computer exaflops

Poiché le proiezioni delle prestazioni iniziali di Intel per Ponte Vecchio includevano un riquadro di calcolo che avrebbe dovuto essere realizzato su un nodo diverso, queste proiezioni non sono più valide. Apparentemente, con un modulo di calcolo prodotto utilizzando N5 di TSMC (e Intel 4 in seguito), Ponte Vecchio può raggiungere prestazioni notevolmente superiori rispetto alla versione iniziale. Ciò è condizionato da una serie di motivi, tra cui un numero maggiore di clock del riquadro di calcolo, un numero maggiore di EU attive all'interno di un riquadro e un numero maggiore di GPU.

Quindi oltre ad avere prenotato catene da TSMC a 6nm per VGA e a 3nm per i core, produrrà core anche a 5nm?

https://www.tomshardware.com/news/intel-ups-performance-of-aurora-to-2-exaflops

paolo.oliva2
28-10-2021, 13:42
No, il 12600K ha più thread del 5600X, infatti nelle specifiche presentate ieri ha 6P core+ 4 E core, quindi ha 16 thread contro 12.

Ah, ok. ??? Allora in base a cosa il confronto vs 5600X? Per il prezzo?

Quando il 3900X costava quanto il 9900K, il confronto prestazionale non era valido perché 12 core vs 8. Ora che lo fa Intel è giusto? (6 core SMT + 4 no SMT).

leoneazzurro
28-10-2021, 13:45
Gelsinger si scorda di dire però che sono in ritardo di quasi due anni rispetto al previsto, che hanno sforato il budget di consumo assegnatogli, e che saranno battuti come primo sistema Exascale occidentale da un progetto partito dopo (e basato su EPYC+MI200) che farà 1,5 ExaFLOPS consumando meno della metà (e con le GPU prodotte su N7).

PS :e che ci hanno perso un botto di soldi.

leoneazzurro
28-10-2021, 13:47
Ah, ok. ??? Allora in base a cosa il confronto vs 5600X? Per il prezzo?

Quando il 3900X costava quanto il 9900K, il confronto prestazionale non era valido perché 12 core vs 8. Ora che lo fa Intel è giusto?

Probabilmente. Senza contare che se guardiamo al costo della piattaforma il confronto non è affatto pari.

Mister D
28-10-2021, 14:20
Ah, ok. ??? Allora in base a cosa il confronto vs 5600X? Per il prezzo?

Quando il 3900X costava quanto il 9900K, il confronto prestazionale non era valido perché 12 core vs 8. Ora che lo fa Intel è giusto? (6 core SMT + 4 no SMT).

Ciao Paolo,
guarda cosa scrive Chiarlie di semiaccurate:
https://semiaccurate.com/2021/10/27/intels-alder-lake-is-needless-complexity/
Del genere la tocca piano:D
Io sono convinto che intel abbia nonostante tutto fatto un ottimo lavoro finalmente ma che ovviamente non ci dice tutta la verità come d'altronde abituata a fare:
1) i core E sono nati perché se mettevano tutti core P (con magari attive le avx 512) non potevano raggiungere il core count attuale di amd e né quello futuro con zen4 se non a TDP impressionati (cosa che farà nei server tra le altre cose sperando di venderli)
2) ma se i core E sono davvero così efficienti perché non fare un processore con solo quei core magari da 16 core E? (domanda che si è posto anche anandtech non mio cuggino) oppure non era meglio mettere solo core P e non farli girare a quelle frequenze spaventose visto che avevi già alzato e non di poco l'IPC? Magari un 12 core P bastava...

Sinceramente la vedo una soluzione complicata quella di dover gestire core P e core E nel desktop e anandtech ci è già arrivata (ma non vi dico nulla, se leggete per bene l'articolo troverete il pacco:sofico: )

Saluti a tutti!
PS: non vedo l'ora cmq di vedere i benchmark indipendenti e poi zen3d e soprattutto zen4 e le nuove apu con rdna2 (lì per me ne vedremo delle belle):D

leoneazzurro
28-10-2021, 14:57
Vabbé, Charlie come al solito esagera, seppure ci sono sicuramente delle critiche veritiere e facili facili ad Alder Lake. Basti pensare al supporto RAM: ufficialmente si parla di DDR5-4800, ma questo vale solo due slot DIMM presenti sulla scheda madre. Se ce ne sono 4, ma se ne usano solo due, il supporto scende a DDR5-4400. E se si usano 4 DIMM o DIMM dual-rank, peggio. In pratica questo non fa presagire nulla di buono a proposito del memory controller.
Detto ciò, sicuramente ADL sarà per il momento la CPU più veloce in ST e probabilmente in gaming (mediamente), sarà competitiva in MT, al costo di una potenza assorbita superiore, in alcuni casi molto superiore.
Come prodotto avrà il suo mercato, i prezzi delle CPU sono appetibili, quello della piattaforma molto meno a causa dei costi molto alti delle schede madri e della memoria (e degli alimentatori). AMD sicuramente aggiusterà i suoi prezzi (e forse aggiungerà dei nuovi modelli e non sto parlando solo di Zen3D). Zen3D comunque è alle porte e probabilmente riporterà almeno in pari le performance dal lato gaming, e l'anno prossimo ci sarà Zen4 vs Raptor Lake, che però non beneficerà di un nuovo processo produttivo.

leoneazzurro
28-10-2021, 16:47
Interessante, no?

https://twitter.com/greymon55/status/1453747256046219269?s=20

Oltretutto, viene data per queste configurazioni un TDP di 600W circa. Il che ci dovrebbe indicare grossomodo quanto consumeranno i core Zen5...

Gyammy85
28-10-2021, 16:55
Interessante, no?

https://twitter.com/greymon55/status/1453747256046219269?s=20

Oltretutto, viene data per queste configurazioni un TDP di 600W circa. Il che ci dovrebbe indicare grossomodo quanto consumeranno i core Zen5...

Sono 256 core però, 4x gli attuali

leoneazzurro
28-10-2021, 17:14
Sono 256 core però, 4x gli attuali

Appunto, a naso direi che 16 core desktop in 65W e frequenze decenti potrebbero essere possibili...

amon.akira
28-10-2021, 18:42
Ciao Paolo,
guarda cosa scrive Chiarlie di semiaccurate:
https://semiaccurate.com/2021/10/27/intels-alder-lake-is-needless-complexity/
Del genere la tocca piano:D
Io sono convinto che intel abbia nonostante tutto fatto un ottimo lavoro finalmente ma che ovviamente non ci dice tutta la verità come d'altronde abituata a fare:
1) i core E sono nati perché se mettevano tutti core P (con magari attive le avx 512) non potevano raggiungere il core count attuale di amd e né quello futuro con zen4 se non a TDP impressionati (cosa che farà nei server tra le altre cose sperando di venderli)
2) ma se i core E sono davvero così efficienti perché non fare un processore con solo quei core magari da 16 core E? (domanda che si è posto anche anandtech non mio cuggino) oppure non era meglio mettere solo core P e non farli girare a quelle frequenze spaventose visto che avevi già alzato e non di poco l'IPC? Magari un 12 core P bastava...

Sinceramente la vedo una soluzione complicata quella di dover gestire core P e core E nel desktop e anandtech ci è già arrivata (ma non vi dico nulla, se leggete per bene l'articolo troverete il pacco:sofico: )

Saluti a tutti!
PS: non vedo l'ora cmq di vedere i benchmark indipendenti e poi zen3d e soprattutto zen4 e le nuove apu con rdna2 (lì per me ne vedremo delle belle):D

quando li metterà anche amd gli e-core con la serie 8 troveremo sicuramente una risposta :P

scherzi a parte, la risposta è anche scontata efficienza=potenza allora perchè non fare solo e-core? forse perchè al momento serve una transizione e l arch eterogenea è il miglior "compromesso"

leoneazzurro
28-10-2021, 18:46
quando li metterà anche amd gli e-core con la serie 8 troveremo sicuramente una risposta :P


Si parla in quella stessa discussione di un rumor già apparso in passato, ossia che Zen5 desktop avrebbe sia i core Zen5 che dei core "Zen4d" per i task meno esosi.

fraussantin
28-10-2021, 19:01
quando li metterà anche amd gli e-core con la serie 8 troveremo sicuramente una risposta :P


"

Scherzi a parte , AMD di solito tende a mettere solo roba necessaria nelle CPU .

Vedi la grafica integrata che non c'è la mette perché di fatto sono pochi che la usano.

Son curioso di vedere quanto effettivamente snelliranno il lavoro ai core big , o se forse sarebbe stato meglio metterci un paio di core veri in più.

(Cosa che con quei TDP non potevano fare)

amon.akira
28-10-2021, 19:06
Scherzi a parte , AMD di solito tende a mettere solo roba necessaria nelle CPU .

Vedi la grafica integrata che non c'è la mette perché di fatto sono pochi che la usano.

Son curioso di vedere quanto effettivamente snelliranno il lavoro ai core big , o se forse sarebbe stato meglio metterci un paio di core veri in più.

(Cosa che con quei TDP non potevano fare)

ehmm...veramente proprio dalla prossima serie metterà l igpu :)

paolo.oliva2
28-10-2021, 19:08
Ciao Paolo,
guarda cosa scrive Chiarlie di semiaccurate:
https://semiaccurate.com/2021/10/27/intels-alder-lake-is-needless-complexity/
Del genere la tocca piano:D
Io sono convinto che intel abbia nonostante tutto fatto un ottimo lavoro finalmente ma che ovviamente non ci dice tutta la verità come d'altronde abituata a fare:
1) i core E sono nati perché se mettevano tutti core P (con magari attive le avx 512) non potevano raggiungere il core count attuale di amd e né quello futuro con zen4 se non a TDP impressionati (cosa che farà nei server tra le altre cose sperando di venderli)
2) ma se i core E sono davvero così efficienti perché non fare un processore con solo quei core magari da 16 core E? (domanda che si è posto anche anandtech non mio cuggino) oppure non era meglio mettere solo core P e non farli girare a quelle frequenze spaventose visto che avevi già alzato e non di poco l'IPC? Magari un 12 core P bastava...

Sinceramente la vedo una soluzione complicata quella di dover gestire core P e core E nel desktop e anandtech ci è già arrivata (ma non vi dico nulla, se leggete per bene l'articolo troverete il pacco:sofico: )

Saluti a tutti!
PS: non vedo l'ora cmq di vedere i benchmark indipendenti e poi zen3d e soprattutto zen4 e le nuove apu con rdna2 (lì per me ne vedremo delle belle):D

Si, ma infatti tutto gira attorno al silicio.
Cioè, se ribattezzi il tuo 10nm a 7, poi è ovvio che scapperebbe fuori "ma perché a parità di silicio (7nm TSMC e 7 Intel), AMD ha più core? Allora mischiamo core E e core P che nella conta sono uguali ad AMD e mettiamo il TDP nominale simile a quello AMD che tanto poi lo sforiamo con i PL.

leoneazzurro
28-10-2021, 19:16
Scherzi a parte , AMD di solito tende a mettere solo roba necessaria nelle CPU .

Vedi la grafica integrata che non c'è la mette perché di fatto sono pochi che la usano.

Son curioso di vedere quanto effettivamente snelliranno il lavoro ai core big , o se forse sarebbe stato meglio metterci un paio di core veri in più.

(Cosa che con quei TDP non potevano fare)

In realtà la grafica integrata la usano in parecchi, per esempio negli uffici, dove avere potenza di calcolo 3D non è la prima priorità.

amon.akira
28-10-2021, 19:16
Si, ma infatti tutto gira attorno al silicio.
Cioè, se ribattezzi il tuo 10nm a 7, poi è ovvio che scapperebbe fuori "ma perché a parità di silicio (7nm TSMC e 7 Intel), AMD ha più core? Allora mischiamo core E e core P che nella conta sono uguali ad AMD e mettiamo il TDP nominale simile a quello AMD che tanto poi lo sforiamo con i PL.

devi sempre vedere le prestazioni normalizzate per watt, quanto fai a 140w con il 5950x? qui un user qualche pagina addietro aveva detto 9900 10000 piu o meno, ora a 140w quanto fai con il 12900k? (parlo del solito cbr20 cosi per avere degli esempi precisi).

io vi postai lo screen del 5950x a 4.6ghz 220w 11700score (https://i.imgur.com/MjdEHek.jpg)

poi è logico che il perf/watt non è lineare, l ha detto la stessa intel, a 65w fa come l 11900k a 125w fa il +30% e a 240w fa +50%

leoneazzurro
28-10-2021, 19:27
https://twitter.com/9550pro/status/1453769531847942150

waterblock per le CPU Genoa (Zen4 server), fino a 400W di TDP: questo significa che ci saranno anche qui un bel po' di core per socket. Inizialmente si parlava di 96, ma credo che dati questi valori 128 sia più realistico.

conan_75
28-10-2021, 19:30
Scherzi a parte , AMD di solito tende a mettere solo roba necessaria nelle CPU .

Vedi la grafica integrata che non c'è la mette perché di fatto sono pochi che la usano.

Son curioso di vedere quanto effettivamente snelliranno il lavoro ai core big , o se forse sarebbe stato meglio metterci un paio di core veri in più.

(Cosa che con quei TDP non potevano fare)

La grafica integrata è la più diffusa con elevate percentuali.

paolo.oliva2
28-10-2021, 19:40
quando li metterà anche amd gli e-core con la serie 8 troveremo sicuramente una risposta :P

scherzi a parte, la risposta è anche scontata efficienza=potenza allora perchè non fare solo e-core? forse perchè al momento serve una transizione e l arch eterogenea è il miglior "compromesso"

Cominciamo col dire che parlare di efficienza in proci da 250W è una bufala.

Ma il discorso di efficienza non è a 360⁰.

Esempio i cellulari hanno core diversi perché l'utilizzo del telefonino va da un carico vicino allo zero e raramente al 100%, e quando è acceso li sul tavolo pronto se qualcuno ti chiama, non bisogno di un core con ampia L2 e Ancor più L3.
A confronto, un server può si essere utilizzato al 30%, ma comunque sarà un carico che richiede core prestanti. Quando ha meno carico, quindi, basta spegnere i core non utilizzati e stop.

Intel ha come obbiettivo di dividere i TH in base alle loro richieste hardware assegnandoli ai core idonei al compito. Ma il concetto sarà fattibile tra anni, quando l'AI sarà più potente.

Per il discorso che anche AMD lo potrà fare, si, ma non con lo stesso fine.
Intel è obbligata non per ottenere più efficienza di AMD, ma per poter ottenere lo stesso numero di core di AMD (seppur consumando quasi il doppio).

Per quale motivo AMD potrebbe produrre proci con core diversi?
Se aumenta la richiesta, le catene a 3nm potrebbero non essere sufficienti... ed infatti si parla di core Zen4 da inserire su Zen5. Mi sembra palese che se fosse per efficienza, monteresti core si diversi, ma sulla nanometria più efficiente, quindi non sarebbero core Zen4 a 5nm o 4nm, ma sul 3nm.

leoneazzurro
28-10-2021, 19:49
Beh, AMD ha i suoi brevetti in merito.

https://videocardz.com/newz/amd-patents-a-task-transition-method-between-big-and-little-processors

Se poi li implementerà o meno, chi lo sa? I eaker dicono di si (sul desktop, sul server ci saranno solo i core Zen5).

amon.akira
28-10-2021, 20:11
Cominciamo col dire che parlare di efficienza in proci da 250W è una bufala.

Ma il discorso di efficienza non è a 360⁰.

Esempio i cellulari hanno core diversi perché l'utilizzo del telefonino va da un carico vicino allo zero e raramente al 100%, e quando è acceso li sul tavolo pronto se qualcuno ti chiama, non bisogno di un core con ampia L2 e Ancor più L3.
A confronto, un server può si essere utilizzato al 30%, ma comunque sarà un carico che richiede core prestanti. Quando ha meno carico, quindi, basta spegnere i core non utilizzati e stop.

Intel ha come obbiettivo di dividere i TH in base alle loro richieste hardware assegnandoli ai core idonei al compito. Ma il concetto sarà fattibile tra anni, quando l'AI sarà più potente.

Per il discorso che anche AMD lo potrà fare, si, ma non con lo stesso fine.
Intel è obbligata non per ottenere più efficienza di AMD, ma per poter ottenere lo stesso numero di core di AMD (seppur consumando quasi il doppio).

Per quale motivo AMD potrebbe produrre proci con core diversi?
Se aumenta la richiesta, le catene a 3nm potrebbero non essere sufficienti... ed infatti si parla di core Zen4 da inserire su Zen5. Mi sembra palese che se fosse per efficienza, monteresti core si diversi, ma sulla nanometria più efficiente, quindi non sarebbero core Zen4 a 5nm o 4nm, ma sul 3nm.

puoi fare tutti i calcoli che vuoi io vedo solo 100watt=che score? 200watt=che score? se non gareggiamo con le stesse regole come vediamo chi è piu veloce, efficiente cmq lo vuoi chiamare...ripeto l esempio te l ha fatto intel stessa...ha detto il 12900k a 65w fa come l 11900k in MT, a 125w fa +30% a 240w fa +50% ora serve sapere solo quanto fa il 5950x...2indizi ce li abbiamo, un utente ha detto a 140w fa 10k, io ti ho postato a 220w (+57%watt) fa 11700 (+17% perf).

poi che convenga o meno in base alla curva perf/watt se la vedono gli utenti, per esempio il mio l ho settato a 170w sotto sforzo, per 100mhz in piu +2.5% servono altri 30w +13%...scelgo io se tenerlo a 170 o 200 o 250 o meno di 170volendo.

poi si può disquisire sulla scelta del "tdp stock", ma quello è un altro discorso che "a me" non interessa.

fraussantin
28-10-2021, 20:13
ehmm...veramente proprio dalla prossima serie metterà l igpu :)Come non detto allora. XD!

Speriamo non sia una scusa per alzare ancora il tiro
La grafica integrata è la più diffusa con elevate percentuali.

Ovvio , c'è la infilano a forza.

Ma quanti l'usano su un PC da gaming?

Per uffici e altro ci sono le apu

Lo scenario in cui servono davvero è mi servono tanti core per fare qualcosa , ma non mi serve una grafica dedicata.

amon.akira
28-10-2021, 20:20
Come non detto allora. XD!

Speriamo non sia una scusa per alzare ancora il tiro


Ovvio , c'è la infilano a forza.

Ma quanti l'usano su un PC da gaming?

Per uffici e altro ci sono le apu

Lo scenario in cui servono davvero è mi servono tanti core per fare qualcosa , ma non mi serve una grafica dedicata.

c'è da dire che incide nel costo di 25€ nel caso di intel, e tra le tante volte mi è capitato solo una volta di usare l uhd630, quando vendetti in anticipo (sbagliando ^^) la 1080 e son rimasto 3-4mesi in attesa della 2080ti.
però tipo oggi se per qualche ragione mi saltasse (mettiamo le corna) la 3080 sarei felice di avere l integrata per accendere il pc.

paolo.oliva2
28-10-2021, 20:28
devi sempre vedere le prestazioni normalizzate per watt, quanto fai a 140w con il 5950x? qui un user qualche pagina addietro aveva detto 9900 10000 piu o meno, ora a 140w quanto fai con il 12900k? (parlo del solito cbr20 cosi per avere degli esempi precisi).

io vi postai lo screen del 5950x a 4.6ghz 220w 11700score (https://i.imgur.com/MjdEHek.jpg)

poi è logico che il perf/watt non è lineare, l ha detto la stessa intel, a 65w fa come l 11900k a 125w fa il +30% e a 240w fa +50%

Il tuo ragionamento è giusto se Intel non avrà inserito le solite menate tipo "sfora il TDP nominale per n secondi"'e menate varie.

Direbbe poco fate un CB che al 20⁰" riporta 140W se i primi 15" era in over-boost a 240W.

fraussantin
28-10-2021, 20:38
[c'è da dire che incide nel costo di 25€ nel caso di intel, e tra le tante volte mi è capitato solo una volta di usare l uhd630, quando vendetti in anticipo (sbagliando ^^) la 1080 e son rimasto 3-4mesi in attesa della 2080ti.

però tipo oggi se per qualche ragione mi saltasse (mettiamo le corna) la 3080 sarei felice di avere l integrata per accendere il pc.

E]Beh sì questo è vero .

amon.akira
28-10-2021, 20:42
Il tuo ragionamento è giusto se Intel non avrà inserito le solite menate tipo "sfora il TDP nominale per n secondi"'e menate varie.

Direbbe poco fate un CB che al 20⁰" riporta 140W se i primi 15" era in over-boost a 240W.

giusto certo nulla da obiettare, infatti sarebbe meglio l r23 fulltime.

però dipende anche dalle motherboard ti posso dire che in quelle medio alte sono già settate che sparano alto senza tagli, tipo già la mia di default ha 4000w se metti aio XD e 250 con aircooler, quindi ti ferma solo la temperatura (90°) vai tranquillo.

paolo.oliva2
28-10-2021, 21:24
puoi fare tutti i calcoli che vuoi io vedo solo 100watt=che score? 200watt=che score? se non gareggiamo con le stesse regole come vediamo chi è piu veloce, efficiente cmq lo vuoi chiamare...ripeto l esempio te l ha fatto intel stessa...ha detto il 12900k a 65w fa come l 11900k in MT, a 125w fa +30% a 240w fa +50% ora serve sapere solo quanto fa il 5950x...2indizi ce li abbiamo, un utente ha detto a 140w fa 10k, io ti ho postato a 220w (+57%watt) fa 11700 (+17% perf).

poi che convenga o meno in base alla curva perf/watt se la vedono gli utenti, per esempio il mio l ho settato a 170w sotto sforzo, per 100mhz in piu +2.5% servono altri 30w +13%...scelgo io se tenerlo a 170 o 200 o 250 o meno di 170volendo.

poi si può disquisire sulla scelta del "tdp stock", ma quello è un altro discorso che "a me" non interessa.

Il discorso è più complesso, almeno per il mio utilizzo.

Io utilizzo il procio in MT, e con AMD, se vuoi più MT, non conviene occare un modello con meno core per farlo andare come il modello superiore, non otterresti nulla, spendi di più nel modello e risparmi nell'OC e alla fine ottieni di più spendendo meno.

Io ho sempre occato i proci, e sono arrivato ad un limite di 220W in OC bench e sui 200W in DU con l'FX8350, pur avendo custom, 4 radiatori e ventole doppia altezza e anche un bagaglio che portava il liquido a 3⁰.

Il 5950X a 140W (def) lo puoi far funzionare pure con il dissi stock, e hai X prestazioni. E molto sinceramente per DU lo terrei a def, in OC solo per bench.

Il 12900K non so le prestazioni a def, ma se Intel riporta "miglior processore per game" mi dà l'idea che in MT anche a 240W il 5950X non lo passa, ma sono molto restio a farmi un sistema DU che codifica video per ore a tenerlo già a 200W da dissipare.

Ma questi sono discorsi marginali, dai.
Se pensiamo al 12900K con DDR4, io almeno aspetterei Zen3D.
Se pensiamo al 12900K con DDR5, se non si hanno soldi da buttare via, meglio aspettare che calino le DDR5, 6 mesi? Ma a quel punto il confronto sarebbe con Zen4.

amon.akira
28-10-2021, 21:39
Il discorso è più complesso, almeno per il mio utilizzo.

Io utilizzo il procio in MT, e con AMD, se vuoi più MT, non conviene occare un modello con meno core per farlo andare come il modello superiore, non otterresti nulla, spendi di più nel modello e risparmi nell'OC e alla fine ottieni di più spendendo meno.

Io ho sempre occato i proci, e sono arrivato ad un limite di 220W in OC bench e sui 200W in DU con l'FX8350, pur avendo custom, 4 radiatori e ventole doppia altezza e anche un bagaglio che portava il liquido a 3⁰.

Il 5950X a 140W (def) lo puoi far funzionare pure con il dissi stock, e hai X prestazioni. E molto sinceramente per DU lo terrei a def, in OC solo per bench.

Il 12900K non so le prestazioni a def, ma se Intel riporta "miglior processore per game" mi dà l'idea che in MT anche a 240W il 5950X non lo passa, ma sono molto restio a farmi un sistema DU che codifica video per ore a tenerlo già a 200W da dissipare.

Ma questi sono discorsi marginali, dai.
Se pensiamo al 12900K con DDR4, io almeno aspetterei Zen3D.
Se pensiamo al 12900K con DDR5, se non si hanno soldi da buttare via, meglio aspettare che calino le DDR5, 6 mesi? Ma a quel punto il confronto sarebbe con Zen4.

introduci nuove variabili, i soldi e l uso (gaming,lavoro) che non sono da meno certo,anzi...ma già siamo bloccati alle prime 2, ovvero perf/watt...praticamente non ne usciamo piu XD.

ps. il 5950x non te lo regalano eh, e confrontiamo sempre il top dove cmq lo penso anche io che la spunta/pareggia il 5950x sul perf/watt, e anche il 5900x/12700k, ma sotto con il 12600k che conviene anche rispetto al 5800x li bisogna aspettare zen4. il tutto in MT, in game l ipc si farà sentire in tutte le fascie e sopratutto se usciranno le nuove gpu prima di zen4/raptor, ma è anche normale, ha pur sempre 1anno di vantaggio.

paolo.oliva2
28-10-2021, 21:51
giusto certo nulla da obiettare, infatti sarebbe meglio l r23 fulltime.

però dipende anche dalle motherboard ti posso dire che in quelle medio alte sono già settate che sparano alto senza tagli, tipo già la mia di default ha 4000w se metti aio XD e 250 con aircooler, quindi ti ferma solo la temperatura (90°) vai tranquillo.

Capisco ciò che dici, ma dipende dall'utilizzo.

Con il limite dei 90⁰ metti un paletto ai consumi, ma a seconda dell'utilizzo varierebbe pure sia l'efficienza che le prestazioni.

Esempio nei giochi, per certo le prestazioni sarebbero massime, l'efficienza magari meno, ma visto un carico non max, dei consumi te ne sbatti e guardi le prestazioni.
Ma se l'utilizzo è MT 100%, le prestazioni ne risentirebbero molto e i consumi non più di tanto.

Secondo me i 12600K andranno a ruba, se prezzati come il 5600X, semplicemente perché, come detto sopra, sarebbe gestibile nei giochi foss'anche 240W, mentre un 5600X, anche 3D ma a 65W, non può ottenere IPC*frequenza con meno TH per contrastarlo.

paolo.oliva2
28-10-2021, 22:16
introduci nuove variabili, i soldi e l uso (gaming,lavoro) che non sono da meno certo,anzi...ma già siamo bloccati alle prime 2, ovvero perf/watt...praticamente non ne usciamo piu XD.

ps. il 5950x non te lo regalano eh, e confrontiamo sempre il top dove cmq lo penso anche io che la spunta/pareggia il 5950x sul perf/watt, e anche il 5900x/12700k, ma sotto con il 12600k che conviene anche rispetto al 5800x li bisogna aspettare zen4. il tutto in MT, in game l ipc si farà sentire in tutte le fascie e sopratutto se usciranno le nuove gpu prima di zen4/raptor, ma è anche normale, ha pur sempre 1anno di vantaggio.

Io ho la mia opinione che Alder è su un 10nm e che TSMC è sul 7nm, quindi per efficienza la spunta TSMC.

Però il silicio Intel può reggere consumi che TSMC se li sogna.

Ora, a spannella, se il core P ha un consumo del 25% superiore ma può sopportare un consumo doppio di quello TSMC, le prestazioni vengono, considerando che la finestra di IPC è simile.

Però il campo del consumo varia al variare del numero di core.
Un 12600K a 225W è una cosa, un 12900K a 240W è un'altra.

Per assurdo sarebbe meno efficiente il 12600K del 12900K, ma nel gioco il carico non è mai 100% e comunque si guarda più la performances. Il 12900K ha +2 core P e 4 core E, quindi +33% di core P e +50% di core E, se tirato uguale sarebbe almeno 300W, nei dintorni di un X64 threadripper. Il metro sarebbe diverso.

amon.akira
28-10-2021, 22:36
Io ho la mia opinione che Alder è su un 10nm e che TSMC è sul 7nm, quindi per efficienza la spunta TSMC.

Però il silicio Intel può reggere consumi che TSMC se li sogna.

Ora, a spannella, se il core P ha un consumo del 25% superiore ma può sopportare un consumo doppio di quello TSMC, le prestazioni vengono, considerando che la finestra di IPC è simile.

Però il campo del consumo varia al variare del numero di core.
Un 12600K a 225W è una cosa, un 12900K a 240W è un'altra.

Per assurdo sarebbe meno efficiente il 12600K del 12900K, ma nel gioco il carico non è mai 100% e comunque si guarda più la performances. Il 12900K ha +2 core P e 4 core E, quindi +33% di core P e +50% di core E, se tirato uguale sarebbe almeno 300W, nei dintorni di un X64 threadripper. Il metro sarebbe diverso.

non sarebbe, lo è..ma la stessa cosa vale x amd altrimenti non avrei fatto la scaletta al contrario.
poi torniamo nella discussione sulla scelta del "tdp stock"...intel consuma di piu e a loop si riparte XD

paolo.oliva2
29-10-2021, 06:44
https://wccftech.com/amds-flagship-navi-31-gpu-based-on-next-gen-rdna-3-architecture-has-reportedly-been-taped-out/

https://wccftech.com/amd-epyc-turin-zen-5-cpus-rumored-to-feature-up-to-256-cores-192-core-configurations-max-600w-configurable-tdps/

conan_75
29-10-2021, 07:08
Come non detto allora. XD!

Speriamo non sia una scusa per alzare ancora il tiro


Ovvio , c'è la infilano a forza.

Ma quanti l'usano su un PC da gaming?

Per uffici e altro ci sono le apu

Lo scenario in cui servono davvero è mi servono tanti core per fare qualcosa , ma non mi serve una grafica dedicata.

In realtà la percentuale di pc gaming è minina, forse l¹%.
La UHD è tanto diffusa perchè fa quello che deve fare in tantissimi casi.
Io non gioco e sono pro integrata, mi leverei la 1660super in favore del 5700g.

paolo.oliva2
29-10-2021, 07:37
non sarebbe, lo è..ma la stessa cosa vale x amd altrimenti non avrei fatto la scaletta al contrario.
poi torniamo nella discussione sulla scelta del "tdp stock"...intel consuma di piu e a loop si riparte XD

Certo.
Comunque preciso un punto. A me il consumo alto o basso importa relativamente, lo considero quando il target di prestazione che vorrei mi incide sulla dissipazione.

Però Alder sembra avere altri punti oscuri. In primis non è maturo per le DDR5 (o viceversa), nel senso che il supporto nativo non è nemmeno 4800 ma in alcuni casi è 4500, dopodiché si deve variare Gear. Quindi acquistare Alder con l'intento di avere un sistema finito DDR5 è un'utopia. Ho letto che Intel riporterebbe la compatibilità delle mobo pure con Raptor e Meteor, ma mi pare più marketing.
Le mobo sono toste, arrivano fino a lan 10Gb, un corposo I/O, 8 porte SATA native e anche più con chip di terzi. Questo grazie al PCI5... ma, come per AMD, il PCI5 viene frazionato tra lan, porte USB e quant'altro... nella conta finale, AMD, avendo più linee PCI, anche un AM4 potrebbe avere la stessa dotazione I/O.
Guardando un listino, la mobo più economica era circa sui 190$... la media era sui 400-500$.

L'accoppiata Alder DDR5 non rende, tanta spesa in più, meno FPS in game. Meglio mobo DDR4.
Non mi intendo di mobo Intel, ma mi pare che solamente lo Z690 permetta l'OC totale, gli altri chip-set no.
Però 12600K + mobo economica Z690 DDR4 alla fin fine se la vede bene con 5600X + mobo AM4, e il 12600K sembra ben superiore.
Per il sistema 12900K ho dubbi.
12900k +DDR5 lo escludo, e quando le DDR5 saranno più mature ed acquistabili, ci sarà Zen4.
12900K + DDR4 è ok. Le mobo Z690 hanno un I/O di tutto rispetto vs AM4, il costo in più diciamo che in buona parte sia giustificato. Speriamo non ci siano troppi problemi di gioventù.
Ti dirò che sarei più propenso al sistema Intel più per la mobo Z690 che per il 12900K, credo sarà dura vs 5950X 3D, specie se AMD ritoccherà il listino.

Il problema per noi clienti è l'impennata prestazionale in poco tempo. Un sistema 12900K Z690 una volta sarebbe durato 4 anni almeno. Ora in meno di 1 anno Zen4, a seguire Meteor, ed entro altri 18 mesi sicuramente Zen5 e Lunar (mi sembra).
Non si possono spendere 2000€ all'anno!!! Almeno io no... 2 botte e 2 gemelli, 4 figli.

TommyAngelo88
29-10-2021, 08:12
Non si possono spendere 2000€ all'anno!!! Almeno io no... 2 botte e 2 gemelli, 4 figli.

Come non quotarti...e dato anche il periodo di EMME dopo aver perso il lavoro per colpa dell'emergenza COVID dove ahimè non si trova niente mi terrò bello stretto il mio 5600x fino a quando non mi chiede proprio pietà..in FHD con la 2070 Super faccio ancora dei FPS notevoli e per i lavori che faccio io qualche photoshop ogni tanto e Adobe premiere ecc mi trovo molto bene

paolo.oliva2
29-10-2021, 08:31
@leoneazzurro

Circa Zen5 e 600W/512 core... È giusto ipotizzare che questo sia più realizzabile per l'impilazione?

Con lo schema "classico" di 8 chiplet, il CCX è X8 con relativa L3 condivida. Per arrivare 512 core totali, il CCX dovrebbe arrivare a X64, notevolmente complesso.

Con l'impilazione della L3, si può creare una dimensione L3 considerevole... Questa cache potrebbe essere condivisa a più CCX?

Un po' sulla linea di quella CPU IBM, la cui cache assolveva le funzioni di L2/L3/L4, non sarebbe possibile in linea teorica ribaltarlo sui CCX?
Esempio, nel CCX abbiamo 8 core che attingono alla L3 condivisa.
Se considerassimo il CCX come fosse 1 core, potremmo fare lavorare la L3 impilata come fosse una gigantesca L4 inclusiva di tutti i CCX.

Cioè, anziché aumentare i core del CCX, si aumenta la L3 inclusiva di tutti i CCX.

La L4 impilata potrebbe pure fare a meno del motherchip esterno se lo impilassimo nel chiplet.

paolo.oliva2
29-10-2021, 08:51
Come non quotarti...e dato anche il periodo di EMME dopo aver perso il lavoro per colpa dell'emergenza COVID dove ahimè non si trova niente mi terrò bello stretto il mio 5600x fino a quando non mi chiede proprio pietà..in FHD con la 2070 Super faccio ancora dei FPS notevoli e per i lavori che faccio io qualche photoshop ogni tanto e Adobe premiere ecc mi trovo molto bene

Io mi ero preso un Threadripper X12 super-scontato con l'intento di upgradarlo a X16/X32 usati... Dopo 2 anni mi ritrovo che un 5950X andrebbe di più quasi di un X32 Zen 1000 consumando la metà. Ora il quesito è... Fare un buon sistema DDR4, con mobo AM4 o Z690? Z690 è più aggiornata... ma 5950X magari 3D pare meglio. Oppure passare a DDR5 il prox anno e aspettare Zen4? Tra l'altro la ritrovata competitività Intel farà abbassare la cresta ad AMD su Zen4 e i listini aggressivi di Alder fanno ben sperare.

TommyAngelo88
29-10-2021, 09:10
Io mi ero preso un Threadripper X12 super-scontato con l'intento di upgradarlo a X16/X32 usati... Dopo 2 anni mi ritrovo che un 5950X andrebbe di più quasi di un X32 Zen 1000 consumando la metà. Ora il quesito è... Fare un buon sistema DDR4, con mobo AM4 o Z690? Z690 è più aggiornata... ma 5950X magari 3D pare meglio. Oppure passare a DDR5 il prox anno e aspettare Zen4? Tra l'altro la ritrovata competitività Intel farà abbassare la cresta ad AMD su Zen4 e i listini aggressivi di Alder fanno ben sperare.

Ma sinceramente io rimarrei sulle DDR4...le DDR5 secondo me sono ancora troppo "acerbe" poi ovviamente dipende uno cosa deve farci col PC. Io lo uso per lo più in ambito gaming e con la configurazione che ho attualmente mi trovo benissimo...appena usciranno le CPU con 3d cache se i prezzi non saranno proibitivi potrò farci un pensiero..poi le schede madre hanno raggiunto prezzi folli..già la mia B550-F Gaming sono riuscito ad averla sotto i 200 euro per puro miracolo

affiu
29-10-2021, 14:22
Si, ma infatti tutto gira attorno al silicio.
Cioè, se ribattezzi il tuo 10nm a 7, poi è ovvio che scapperebbe fuori "ma perché a parità di silicio (7nm TSMC e 7 Intel), AMD ha più core? Allora mischiamo core E e core P che nella conta sono uguali ad AMD e mettiamo il TDP nominale simile a quello AMD che tanto poi lo sforiamo con i PL.

D'accordo....però la situazione non è quella dell'anno scorso!
Adesso assistiamo ad un avanzamento in single rispetto a zen3 ....aldilà che sia con i core diversi/misti.

La cosa più importante sarà la finalmente MCM secondo il blu, ovvero i cpu- tiles; questi sono una specie, nella concezione più semplicistica, di CCX ....e di queste ne metterebbero 4.
Ora considerando che si legge e si parla di 14 core a tiles quindi 4x14=56 core.

Partendo da questo punto di vista però immaginando il passaggio blu dal 10nm al 7nm a 20core e forse oltre( gli elo auguro ) ci dovrebbe andare.
Quindi immagina un tiles da 20 core(poi immagina tu come distribuirli nella tua immaginazione, tanto non cambia molto in termini di threads finali/watt: 14+6, 12+8, 10+10 ecc.....considerando che quel 20 può andare oltre il 7nm.

Già considerando 20 core(che poi sono della stessa natura di alder; certo non sono tutti e 20 uguali, ci sono pure i core senza SMT) x4= fanno 80 core-misti; questo significa un passo da maestro alla forza schiacciante degli EPYC ROSSI.
Certo 80 core non significa superare EPYC come fosse una cosa facile, perchè avresti comunque meno core rispetto ai 96 core, quindi resterebbe lo stesso scenario di oggi circa.......ma sarà più che lodevole.

NB. se riescono ad avanzare il più velocemente oltre il 7nm verso qualsiasi altro nodo silicio a scendere....per me ce la faranno a superare i 100core, tranquillo!;) (e non è poco!).;)
E' una questione, adesso, di velocità-silicio e dopotutto sarà il loro primo MCM!....dai Paolo che vedrai come galoppano entrambi, rossi e blu.....basta che calano i prezzi e siamo contenti. :sofico:
Poi se uno si sofferma a EPYC con addirittura 256core ....e chissà che almeno un doppio stak 3D e siamo a 512 core, anche se fosse 800w? ...è chiaro che vede il buio! :D
Oggi siamo a questo rapporto con EPYC:280W/64=4,375W a core.
Con EPYC zen4 e zen5 questo rapporto seppur dovrebbe diminuire, la scalabilità ti tornerà la soddisfazione che L'IMPORTANTE resta il fatto che il numero core aumenti ed il rapporto WATT/core diminuisca!!!:eek: :eek: ;)
Ad esempio se zen4 96 core(anche se non sappiamo di preciso che TDP abbia) avesse 320W saremo a 320/96=3,33W a core; se fosse un 128 core sui 400W siamo sempre sui 400W/128=3,125......perfino un doppio stack 3D soc&soc si potrebbero avere anche 256 x2=512 core a 3nm a 800W-1000W(un ipotesi).
Anche qui staremo magicamente sempre ad aumentare i core ed a diminuire il rapporto watt/core.
800W/512 core=1,56 a core oppure 1000W/512= 1,95W a core !!! :read: (questo li spinge secondo me a mettere sempre + core se la scalabilita di zen restituisce il conto in termini di fattibilità ad ogni passaggio nodo silicio). ;) :sofico:
Paolo la ''magia'' che chiami tu sul numero core si racchiude in una parola: scalabilità.
Ed anche se il blu potesse scalare meglio con più sistemi a racket si vedrà chi la spunterà tra le ''varie'' scalabilità ....ma i core aumenteranno d'assai sia col rosso che col blu, anche se quest'ultimo sta partendo con qualche piccolo ritardo con il MCM-tiles.

paolo.oliva2
29-10-2021, 22:06
Articolo di Tom's su Zen5.

https://www.tomshw.it/hardware/i-futuri-amd-epyc-arriveranno-a-600w/

Notate... 600W viene ripetuto parecchie volte ma bisogna arrivare quasi a metà articolo per leggere 256 core.

Una cosa è il titolo zen5 a 600W

Un'altra è Zen5 con 512 core a 600W.

LentapoLenta
30-10-2021, 06:55
Articolo di Tom's su Zen5.

https://www.tomshw.it/hardware/i-futuri-amd-epyc-arriveranno-a-600w/

Notate... 600W viene ripetuto parecchie volte ma bisogna arrivare quasi a metà articolo per leggere 256 core.

Una cosa è il titolo zen5 a 600W

Un'altra è Zen5 con 512 core a 600W.

“Cosa ti aspetti da un porco a parte i grugniti?” (cit.)

paolo.oliva2
30-10-2021, 14:27
Non so fino a che punto si possa sperare di un abbassamento listini di Zen3/Zen3D.

C'era un post su Anand di Lenovo che riportava 12600K a def uguale al 5800X da cui si estrapolata un 12900K a 125W uguagliare il 5900X.
Dai 125W ai 245W l'incremento prestazionale sarebbe del 35%.
Su questa base il 12900K dovrebbe poter arrivare al 5950X, ma con il 5950X a def.
Con l'arrivo di Zen3 3D, accreditato di un +15% (nei giochi, ma sicuramente non solo, visto che la cache 3D la infilano pure negli Epyc che tutto fanno tranne che giocare), frequenze medie più alte e maggiore predisponibilita' all'OC, difficilmente il 12900K sarà in grado di competere.

P.S.
Il link l'hanno tolto, per questo credo sia attendibile.

fraussantin
30-10-2021, 14:38
Non so fino a che punto si possa sperare di un abbassamento listini di Zen3/Zen3D.

C'era un post su Anand di Lenovo che riportava 12600K a def uguale al 5800X da cui si estrapolata un 12900K a 125W uguagliare il 5900X.
Dai 125W ai 245W l'incremento prestazionale sarebbe del 35%.
Su questa base il 12900K dovrebbe poter arrivare al 5950X, ma con il 5950X a def.
Con l'arrivo di Zen3 3D, accreditato di un +15% (nei giochi, ma sicuramente non solo, visto che la cache 3D la infilano pure negli Epyc che tutto fanno tranne che giocare), frequenze medie più alte e maggiore predisponibilita' all'OC, difficilmente il 12900K sarà in grado di competere.

P.S.
Il link l'hanno tolto, per questo credo sia attendibile.Ma anche ipotizzando che siano più performanti , e ad un prezzo corretto ( le CPU), diventano antieconomici nel momento in cui devi cacciare fuori 500\700 euro per una mobo e cambiare dissipatore perché l'attuale non va bene.
( Tralasciando le ddr5)

La piatta rimane cmq sconveniente per gaming e per lavoro.
Solo un appassionato che vuole sempre il top e la novità sarà intenzionato a spenderci quei soldi .

PS vorrà dire che il 5900x aspetterà un altro po' , e chissà che il 6800x Am4 arrivi davvero.

paolo.oliva2
30-10-2021, 15:36
@Affiu

https://wccftech.com/samsung-plans-triple-chip-production/

Per chi produce su FAB di terzi, la prospettiva si allarga.
Samsung riporta produzione in volumi per il suo 3nm per metà 2022.

Un progetto si distingue come buono quando ottiene il miglior rapporto tra area, prestazione e consumo.

Per area non c'è differenza sostanziale tra FAB Intel e FAB TSMC/Samsung, quello che spostata l'ago è la prestazione e consumo.

Esempio, il die Alder è sui 215mmq vs il die Zen3 che vede 2 chiplet ognuno di 80,7mmq + il motherchip a 12nm di 125mmq (totale 286,4mmq).

Anche se il motherchip fosse a 7nm anziché 12nm, comunque l'area di Zen sarebbe superiore a quella del 12900K, e si potrebbe dire che Intel avrebbe potuto mettere 10 core P
e 6 Core E al posto di 8 e 8.
Ma non l'ha potuto fare per problemi di consumo, ed è ovvio che ciò va ad impattare sulla prestazione finale.

L'area rappresenterebbe circa il costo, la prestazione e il consumo danno le misure dell'IPC del core nei limiti del core Count prefissato e a che targhet di frequenza.

Secondo me, l'area è importante fin quando si parla di stesse prestazioni e consumi, altrimenti perde valore. Cioè, se tutti hanno 100 di potenza e 100 di consumo, è ovvio che se dal wafer mi escono 700 proci o 1000, ha la sua importanza.
Ma siccome sul mercato si prezza in base alle prestazioni, se io ho un prodotto con +30% di prestazioni a fronte di un +10% di area, me ne frego.

Ora AMD, tramite TSMC, ha un netto vantaggio nel consumo, che si traduce in prestazioni sia in base all'IPC inteso nel core Count, sia nel numero dei core a die e sia nelle frequenze (ogni PP/nm ha un dato: -X% di consumo a pari frequenza e +X frequenza a pari consumo).

E questo è un immenso vantaggio.
Con Zen4 si passerà ad APU nel desktop. Gli APU hanno sempre sofferto di banda (ma le DDR5 aiuterebbero) e di prestazioni grafiche limitate a causa del consumo. Zen4, oltre all'aumento di IPC (che da solo aumeta l'efficienza nel rapporto prestazioni/consumo), sarà sul 5nm. Questo permetterà di ottenere sicuramente core almeno un +15% più potenti accoppiati ad una iGPU che tra DDR5 e spazio TDP superiore potrebbe pure performante il doppio rispetto alle attuali.

paolo.oliva2
30-10-2021, 20:32
Ma anche ipotizzando che siano più performanti , e ad un prezzo corretto ( le CPU), diventano antieconomici nel momento in cui devi cacciare fuori 500\700 euro per una mobo e cambiare dissipatore perché l'attuale non va bene.
( Tralasciando le ddr5)

La piatta rimane cmq sconveniente per gaming e per lavoro.
Solo un appassionato che vuole sempre il top e la novità sarà intenzionato a spenderci quei soldi .

PS vorrà dire che il 5900x aspetterà un altro po' , e chissà che il 6800x Am4 arrivi davvero.

Tralasciando le mobo con supporto DDR5, comunque le Z690 fanno capire che il Chip-set X570 ha fatto il suo tempo... Onestamente, un aggiornamento per le mobo AM4 sull'I/O per chiudere in bellezza, specie se Zen4 arriverà sul finire del 2022, sarebbe gradito. Un 5950X 3D meriterebbe al 1000000% una mobo stile Z690. Che AMD con Zen4 lo faccia, lo darei per scontato, ma obbligherebbe al passaggio DDR5.

https://www.hardwaretimes.com/intel-core-i9-12900k-used-2-3x-power-than-the-ryzen-9-5950x-in-official-benchmarks-lacked-the-win-11-l3-cache-fix/amp/

Riporta dei dettagli ulteriori nei bench di confronto pubblicati da Intel.
C'è da ridere.

fraussantin
30-10-2021, 20:59
Tralasciando le mobo con supporto DDR5, comunque le Z690 fanno capire che il Chip-set X570 ha fatto il suo tempo...



Onestamente, un aggiornamento per le mobo AM4 sull'I/O per chiudere in bellezza, specie se Zen4 arriverà sul finire del 2022, sarebbe gradito.E magari con un chipset a 7nm meno caldo.

Ma non so quanto possa essere utile farlo a questo punto.

Andava fatto all'uscita dei 5000 imho

paolo.oliva2
31-10-2021, 05:45
Per i tecnici molto tecnici.

Dati trapelati su Zen4

https://www.hardwaretimes.com/amd-next-gen-zen-4-specs-l1-l2-cache-and-tlb-sizes/

Confronto architetturale Zen3 vs Golden cove

https://www.hardwaretimes.com/intel-golden-cove-core-architecture-deep-dive-comparison-against-willow-cove-and-zen-3/

paolo.oliva2
31-10-2021, 08:21
Per i bug di Windows con Zen, un dettaglio

https://tech.everyeye.it/notizie/windows-11-ottiene-update-cumulativo-risolti-problemi-cpu-amd-e-altro-548153.html

Attenzione, i fix non vengono scaricati in automatico ma vanno ricercati tra i download opzionali

KB5006746

Nel link c'è tutta la lista

unnilennium
31-10-2021, 08:48
E magari con un chipset a 7nm meno caldo.

Ma non so quanto possa essere utile farlo a questo punto.

Andava fatto all'uscita dei 5000 imhoFinché vendono tutto quello che producono, e ci guadagnano, gli aggiornamenti se non indispensabili si possono rimandare, inutile recriminare.

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
31-10-2021, 16:37
Finché vendono tutto quello che producono, e ci guadagnano, gli aggiornamenti se non indispensabili si possono rimandare, inutile recriminare.

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Questo è indubbiamente vero, però ci sono dei ma, per me.

Aspettiamo i bench di terze parti su Alder, ma l'impressione (mia) è che Alder bisogna tirarlo per farlo andare come Zen3 e forse non basterà vs Zen3D, però credo comunque che il giolly delle Z690 potrebbe contare e non poco.

Di per sé il 12900K ha un prezzo/prestazioni ottimo, perché se AMD non ritocca i listini, il 12900K costa circa il 30% in meno vs un 5950X, e non credo andrà il 30% in meno, penso un 10% in meno (ok, 12900K sui 241W e 5950X mettiamo 140W-170W).

Ora, le mobo Z690 DDR4 vengono da poco sotto i 200$ (la più scrausa), ma con una media di 400$, forse qualcosa di più, però belle carrozzate.

Senza prb Covid, il 12900K è sui 600$ vs 5950X a 800$, e questo importo basterebbe a eliminare la differenza tra una X570 ed una Z690.

Personalmente come CPU io punterei al 5950X magari 3D ad occhi chiusi, così da avere un buon sistema per 2 anni e tardare il passaggio alle DDR5.
Però mi tira un po' prendere una X570 nuova di pacca che è già vecchia ora. Magari è un po' la scimmia, perché alla fin fine io utilizzerei di una Z690 lan a maggiore velocità Ve porte USB più veloci (che potrei anche ottenere tramite schede PCI di terzi)...

paolo.oliva2
31-10-2021, 17:07
https://www.tomshardware.com/amp/news/amd-ryzen-windows-11-patch-testing-gaming-benchmarks-L3-cache-bug#aoh=16356988717375&csi=0&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&amp_tf=Da%20%251%24s

Valori test prima e post patch su win 11.

Non avendo il PC non ho potuto fare test e nemmeno seguire di persona la cosa.
Però, boh, io avevo letto che all'uscita di win11 sia Intel che Zen perdevano vs win10, e Intel perdeva pure qualcosa di più.
Poi, nell'upgrade del martedì, gli aggiornamenti causavano perdite solo per AMD e Intel sembrava nessuna differenza vs win 10 (ed infatti l'articolo riporta che un 11*** fa gli stessi risultati sia con win10 che con win11, e si sbandierava -15% per AMD (mi pare che pure Tom's l'aveva pubblicato).
Leggendo l'articolo, sembra quasi che si, il problema c'era ma non era grave... Ed è stato risolto.

paolo.oliva2
01-11-2021, 06:11
https://edge9.hwupgrade.it/news/market/amd-promosso-il-progettista-delle-cpu-epyc-vendite-mai-cosi-alte-da-anni_102053.html

Che numeri

paolo.oliva2
01-11-2021, 09:33
https://semiwiki.com/semiconductor-services/semiconductor-advisors/304429-intel-super-moores-law-time-warp-tsmc-inside-gpu-global-flounders-ipo/

Questo articolo è un po' imbarazzante, in quanto riporta che l'architettura Intel "rende" meglio su N5 di TSMC vs il 7nm Intel.
Quindi viene da sé che Zen4 sul 5n TSMC sia ancora in vantaggio vs Meteor previsto sul 7nm Intel, tra l'altro previsto nel 2023 vs Zen4 nel 2022.

Sunto intervista Gelsinger

b.u.r.o.87
01-11-2021, 10:21
Ciao Ragazzi
Volevo provare ad utilzzare la funzione ECO Mode del 3600, ma nel Ryzen Master non compare...
in "Control Mode" compaiono solo le voci: "Default", 2PBO", "Auto Overclocking" e "Manual"

Ho cercato in internet e l'unico suggerimento che danno è quello di controllare nel bios se il PBO è attivo (e lo è)

Ho provato a reinstallare l'ultimo ryzen Master (2.8.0), ma nulla
Ho sggiornato i driver chipset, ma nulla

Ho una gigabyte AB350m gaming3 con bios sono al F50a. la 50d vedo che è per gli XT

Qualcuno ha qualche consiglio su come attivare tale funzione?

grazie

paolo.oliva2
01-11-2021, 13:39
Ciao Ragazzi
Volevo provare ad utilzzare la funzione ECO Mode del 3600, ma nel Ryzen Master non compare...
in "Control Mode" compaiono solo le voci: "Default", 2PBO", "Auto Overclocking" e "Manual"

Ho cercato in internet e l'unico suggerimento che danno è quello di controllare nel bios se il PBO è attivo (e lo è)

Ho provato a reinstallare l'ultimo ryzen Master (2.8.0), ma nulla
Ho sggiornato i driver chipset, ma nulla

Ho una gigabyte AB350m gaming3 con bios sono al F50a. la 50d vedo che è per gli XT

Qualcuno ha qualche consiglio su come attivare tale funzione?

grazie

Non conosco il BIOS della tua gigabyte, ma di solito il settaggio ECO lo si trova nel BIOS.

devil_mcry
01-11-2021, 15:34
Ragazzi ho aggiornato il bios della mia b450 strix, visto anche il passaggio a w11, sono apparse una marea di funzioni tra cui la possibilità di salire oltre il +200 nel precision boost, ma lo fa davvero?

Comunque non è tanto quello di cui vorrei parlare quanto del SoC voltage

col vecchio bios era impostato in auto a 1.082v, ram a 3200mhz cl16 niente di speciale

aggiorno il bios e me lo imposta a 1.04v solo che poi ho avuto freeze vari così riguardando il bios mi sono accorto di questa cosa, ho corretto con un offset +0.00625 e probabilmente si è attivato qualche llc perché ora è a 1.084

sperando di aver risolto i freeze (dato che ci sono molte più voci spero fosse quello, 30 min del cinebench r23 li supera sereno provando ora) ma perché da 1.1v di base il bios della mia strix lo abbassa così tanto? è qualcosa cambiato con il microcode nei nuovi bios?

Dono89
01-11-2021, 16:08
Ragazzi ho aggiornato il bios della mia b450 strix, visto anche il passaggio a w11, sono apparse una marea di funzioni tra cui la possibilità di salire oltre il +200 nel precision boost, ma lo fa davvero?

Comunque non è tanto quello di cui vorrei parlare quanto del SoC voltage

col vecchio bios era impostato in auto a 1.082v, ram a 3200mhz cl16 niente di speciale

aggiorno il bios e me lo imposta a 1.04v solo che poi ho avuto freeze vari così riguardando il bios mi sono accorto di questa cosa, ho corretto con un offset +0.00625 e probabilmente si è attivato qualche llc perché ora è a 1.084

sperando di aver risolto i freeze (dato che ci sono molte più voci spero fosse quello, 30 min del cinebench r23 li supera sereno provando ora) ma perché da 1.1v di base il bios della mia strix lo abbassa così tanto? è qualcosa cambiato con il microcode nei nuovi bios?


Nella b450 non saprei, ho b550 da un pezzo ormai, ma ora come prima, è sempre stato a 1.08

devil_mcry
01-11-2021, 17:42
Nella b450 non saprei, ho b550 da un pezzo ormai, ma ora come prima, è sempre stato a 1.08

boh non saprei, alla fine l'ho rimesso a 1.08 perché freezava il pc usandolo normalmente ...

affiu
02-11-2021, 08:57
...cut...
Esempio, il die Alder è sui 215mmq vs il die Zen3 che vede 2 chiplet ognuno di 80,7mmq + il motherchip a 12nm di 125mmq (totale 286,4mmq).

Anche se il motherchip fosse a 7nm anziché 12nm, comunque l'area di Zen sarebbe superiore a quella del 12900K, e si potrebbe dire che Intel avrebbe potuto mettere 10 core P
e 6 Core E al posto di 8 e 8.
Ma non l'ha potuto fare per problemi di consumo, ed è ovvio che ciò va ad impattare sulla prestazione finale.

L'area rappresenterebbe circa il costo, la prestazione e il consumo danno le misure dell'IPC del core nei limiti del core Count prefissato e a che targhet di frequenza....cut..
Secondo me, l'area è importante fin quando si parla di stesse prestazioni e consumi, altrimenti perde valore. ...cut...
Ora AMD, tramite TSMC, ha un netto vantaggio nel consumo, che si traduce in prestazioni sia in base all'IPC inteso nel core Count, sia nel numero dei core a die e sia nelle frequenze (ogni PP/nm ha un dato: -X% di consumo a pari frequenza e +X frequenza a pari consumo).

E questo è un immenso vantaggio.
Con Zen4 si passerà ad APU nel desktop. Gli APU hanno sempre sofferto di banda (ma le DDR5 aiuterebbero) e di prestazioni grafiche limitate a causa del consumo. Zen4, oltre all'aumento di IPC (che da solo aumeta l'efficienza nel rapporto prestazioni/consumo), sarà sul 5nm. Questo permetterà di ottenere sicuramente core almeno un +15% più potenti accoppiati ad una iGPU che tra DDR5 e spazio TDP superiore potrebbe pure performante il doppio rispetto alle attuali.

Siamo d'accordo sul fatto che le prestazioni complessive si valutano considerando certo anche i consumi....ma non sempre viene ''facile'' vedere/accettare ciò....in fondo oggi è così, dopodomani chissà, vedremo.

Per quanto riguarda tutto il resto, a me non è che mi interessi tanto, a me interessa zen4 e punto :D ,...da quello che ho capito si ipotizza di zen4:
-5nm CCD
-7nm IOD
-19%(secondo me)...poi veramente penso che sia 30%.:) (considerando i 5,3ghz ed oltre forse, in max boost single core)
-area 70mm² a CCD x 2 a 5nm + 60-70 mm² di IOD a 7nm e siamo a circa le stesse aree...(sono mie ipotesi).
-SMT a 2 vie,( lo so sogno, ma voglio crederci, al max con zen5! :D )
in pratica ogni core è come se esegue 4 threads alla volta + tanta 3D Vcache L3 e voilà= si voooola!!! ;)

Non ci basta per non pensare niente???...magari con un consumo del 10%, ma avresti ad esempio un semplice 5800X 8core/16 thread in 8 core/32 thread!....poi come la mettiamo con la via dei core misti???...francamente non so se piangerei o riderei se dovesse andare per questa strada.

Vero che non è che SMT significa ''doppio'' come performance, ma se utilizziamo il ''classico'' 30% di più a thread, anche se 32 threads non sono come se li eseguissero 32 core, ma 24 thread, diciamo ''puri'' li performa.

Quindi cosa ti serve immaginare un 5900x con SMT a 2 vie? figuriamoci con un 6950X 16core/64 thread!!! :sofico:
Al massimo ci può scappare che questo SMT2 per prima l'adottano, sempre per ipotesi che lo vedremo, negli EPYC, ma dopo su tutto li piazzano= SE tanto il consumo è lì o lì vicino...!!!....e perchè non adottarlo anche in un notebook. :eek: :)?
mettici pure ad esempio un 512 core EPYC zen4 o zen5 con SMT a 2 vie: ti sembra reale la cosa SE qualora fosse vero tutto questo! :read: ;)

Un mostro di quello anche se avesse un TDP di 1000 Watt avrebbe 2048 thread!!!....alla pari di 16 EPYC 7763 e senza considerare l'IPC!

razor820
02-11-2021, 15:14
Salve a tutti sto per cambiare piattaforma per passare al 5900x

Ho gia ordinato la maximus 8 hero wi-fi.
Volevo ordinare anche la cpu ma su amazon non è disponibile. Almeno quella venduta da loro.

qualche dritta? O conviene aspettare ancora qualche giorno?

Infine qualche dritta sui voltaggi a 4,8, ma anche inizialmente a 4,7. grazie

paolo.oliva2
02-11-2021, 17:11
Siamo d'accordo sul fatto che le prestazioni complessive si valutano considerando certo anche i consumi....ma non sempre viene ''facile'' vedere/accettare ciò....in fondo oggi è così, dopodomani chissà, vedremo.

Per quanto riguarda tutto il resto, a me non è che mi interessi tanto, a me interessa zen4 e punto :D ,...da quello che ho capito si ipotizza di zen4:
-5nm CCD
-7nm IOD
-19%(secondo me)...poi veramente penso che sia 30%.:) (considerando i 5,3ghz ed oltre forse, in max boost single core)
-area 70mm² a CCD x 2 a 5nm + 60-70 mm² di IOD a 7nm e siamo a circa le stesse aree...(sono mie ipotesi).
-SMT a 2 vie,( lo so sogno, ma voglio crederci, al max con zen5! :D )
in pratica ogni core è come se esegue 4 threads alla volta + tanta 3D Vcache L3 e voilà= si voooola!!! ;)

Non ci basta per non pensare niente???...magari con un consumo del 10%, ma avresti ad esempio un semplice 5800X 8core/16 thread in 8 core/32 thread!....poi come la mettiamo con la via dei core misti???...francamente non so se piangerei o riderei se dovesse andare per questa strada.

Vero che non è che SMT significa ''doppio'' come performance, ma se utilizziamo il ''classico'' 30% di più a thread, anche se 32 threads non sono come se li eseguissero 32 core, ma 24 thread, diciamo ''puri'' li performa.

Quindi cosa ti serve immaginare un 5900x con SMT a 2 vie? figuriamoci con un 6950X 16core/64 thread!!! :sofico:
Al massimo ci può scappare che questo SMT2 per prima l'adottano, sempre per ipotesi che lo vedremo, negli EPYC, ma dopo su tutto li piazzano= SE tanto il consumo è lì o lì vicino...!!!....e perchè non adottarlo anche in un notebook. :eek: :)?
mettici pure ad esempio un 512 core EPYC zen4 o zen5 con SMT a 2 vie: ti sembra reale la cosa SE qualora fosse vero tutto questo! :read: ;)

Un mostro di quello anche se avesse un TDP di 1000 Watt avrebbe 2048 thread!!!....alla pari di 16 EPYC 7763 e senza considerare l'IPC!

Guarda, il problema Intel è che deve inseguire (non sono parole mie, lo riporta Intel stessa) e la sua offerta dovrà confrontarsi con quella attuale ma anche con quella futura (Zen3D/Zen4) in quanto sono tempistiche sfalsate.

Un sistema Alder DDR4 si confronterebbe con Zen3/Zen3D, ma un sistema Alder + DDR5 lo si confronterebbe a Zen4.
Sulla scelta di Alder + DDR4 vs Zen3, a proprio gusto, ma chi possiede un sistema Zen3, aspetterà info su zen3D.
Ho seri dubbi sulla validità di spendere oggi 1000€ per Alder mobo DDR5 + DDR5, aspetterei Zen4.

MA se guardiamo il calendario delle offerte, troveremo Intel nella lotta di offrire le stesse performances di AMD già in vendita, con AMD in vista dell'offerta successiva.
Alder è progettato per competere con Zen3, ma già 1 mese dopo dovrà vedersela con Zen3D, e successivamente con Zen4. Meteor sarà la risposta a Zen4, ma dovrà competere sia con Zen4 e per alcuni mesi vs Zen5.
Se devo spendere in mobo e RAM prezzi simili, l'incognita è il prezzo del procio, ma diciamo che pure il 5950X è stato abbastanza distante dai 1000$ caninici di Intel per l'offerta top. Non posso escludere che un X16 (o X24?) Zen4 non potrà costare 1000$, ma se sarà APU, sarà una bella bestia di APU.

affiu
02-11-2021, 17:42
Non posso escludere che un X16 (o X24?) Zen4 non potrà costare 1000$, ma se sarà APU, sarà una bella bestia di APU.

Mi sembra ovvio....però avere una APU, ad esempio, con una 6600xt(160W)+zen4 8 core a 65-95W a 1000$ cosa cambia?
Al rosso non vieta nessuno di fare un chip anche se fosse 250W di TDP se poi ti ''evitano'' di comprare la scheda video della stessa portata in giù?...o compreresti una gpu dedicata anzichè una igpu uguale?...integrata sa sempre di ''migliore'', più o meno.

Io francamente qualsiasi APU di qualsiasi WATT, so per certo che i WATT sono associati ai TERAFLOPS di potenza IGPU, quindi come vada vada ci guadagni Paolo, da tutte le parti si possa guardare!....un avanzamento verso l'ibrido.;).

Poi, sempre per come la vedo io, se do per certo che al 3nm supereranno tranquillamente una 6800xt....ma come IGPU, allora significherebbe altrimenti che non avrò creduto a niente od invano fino adesso!?.....speriamo di no, ma almeno una console 8k verrà fuori. :sofico: :sofico:

NB...sempre là siamo: the future is fusion! ;)

Angela88
02-11-2021, 21:12
Si sa nulla sull'uscita di Zen 4 lato desktop/consumer?

amon.akira
02-11-2021, 21:55
Guarda, il problema Intel è che deve inseguire (non sono parole mie, lo riporta Intel stessa) e la sua offerta dovrà confrontarsi con quella attuale ma anche con quella futura (Zen3D/Zen4) in quanto sono tempistiche sfalsate.

Un sistema Alder DDR4 si confronterebbe con Zen3/Zen3D, ma un sistema Alder + DDR5 lo si confronterebbe a Zen4.
Sulla scelta di Alder + DDR4 vs Zen3, a proprio gusto, ma chi possiede un sistema Zen3, aspetterà info su zen3D.
Ho seri dubbi sulla validità di spendere oggi 1000€ per Alder mobo DDR5 + DDR5, aspetterei Zen4.

MA se guardiamo il calendario delle offerte, troveremo Intel nella lotta di offrire le stesse performances di AMD già in vendita, con AMD in vista dell'offerta successiva.
Alder è progettato per competere con Zen3, ma già 1 mese dopo dovrà vedersela con Zen3D, e successivamente con Zen4. Meteor sarà la risposta a Zen4, ma dovrà competere sia con Zen4 e per alcuni mesi vs Zen5.
Se devo spendere in mobo e RAM prezzi simili, l'incognita è il prezzo del procio, ma diciamo che pure il 5950X è stato abbastanza distante dai 1000$ caninici di Intel per l'offerta top. Non posso escludere che un X16 (o X24?) Zen4 non potrà costare 1000$, ma se sarà APU, sarà una bella bestia di APU.

raptorlake uscirà prima di zen4, si parla di settembre 2022, zen4 end 2022. in ogni caso si confronterà con raptorlake. alderlake è solo vs zen3/3d

paolo.oliva2
02-11-2021, 23:29
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-6000-desktop-series-support-is-coming-to-project-hydra-oc-tool-this-month

Zen3D forse disponibile già a fine gennaio e relativo OC dal russo.

paolo.oliva2
02-11-2021, 23:59
raptorlake uscirà prima di zen4, si parla di settembre 2022, zen4 end 2022. in ogni caso si confronterà con raptorlake. alderlake è solo vs zen3/3d

Raptor è sullo stesso nodo di Alder, quindi non ci dovrebbero essere miglioramenti di nota di prestazioni/W, e non possono salire oltre considerando che sono già sopra i 240W con Alder, sempre che non decidano un PL2 300W magari aumentando il numero di core.

Zen4 è tutta un'altra cosa, in primis perché il core è dimensionato al 5nm e quindi l'incremento IPC sarà corposo, voci lo danno per +25% di IPC su Zen3 (ma credo a sto punto su Zen3D), c'è un raddoppio della L2 e si pensa pure dell'FP e +50% di core almeno per Epyc.

Meteor sarà sul 7nm ribattezzato da Intel in 5, e sarebbe lui che dovrebbe competere con Zen4 sul 5nm TSMC.

P.S.
Personalmente per le date Intel post Alder io aspetterei conferme. Non lo scrivo per flammare, ma le date Intel sono riportate su "tempi previsti" che dipendono dal "se tutto va bene". Basta un nulla per far slittare di 3 o anche 6 mesi e a cascata tutte le date a seguire. Tra l'altro Intel deve pure ultimare l'offerta Alder (ora è solo parziale per desktop), l'offerta Alder mobile manca completamente e questo per certo richiederà parte del 2022, considerando la produzione in volumi... sarebbe già molto aver fatto tutto entro la fine del 2⁰ trimestre, considerando Meteor su Intel 5 e quindi parte delle FAB devono già essere in "conversione".
Se rispetterà settembre 2022, dovremmo vedere degli ES almeno 2-3 mesi prima.
Idem per Meteor, da qualche settimana hanno fatto il tape-out... sono ancora ben lontani.

P.S. 2
Per la Road-map Intel sul silicio, se riesce nel suo programma a dir poco ambizioso, fa un figurone e meriterebbe ampiamente il 1⁰ posto... se invece si perde, la cosa sarà a dir poco imbarazzante... specie dopo la telenovela 10nm che per 5 anni era sempre data per l'anno prox con tanto di nome architettura.
https://www.eejournal.com/article/intel-welcomes-you-to-the-angstrom-era/
Questo è un bell'articolo in proposito.
Comunque al di là del numeretto, un nodo ha i suoi numeri di densità ed efficienza, oltre che FO4 assoluto e quant'altro. Certamente in densità è paragonabile (se non migliore) al 7nm TSMC. Per efficienza... vedremo come si rapporterà il 12900k vs 5950X, ma per certo parliamo di 241W vs 140W, se il silicio fosse realmente uguale, chi ha toppato?

paolo.oliva2
03-11-2021, 07:28
https://wccftech.com/tsmc-unlikely-to-manufacture-3nm-chips-on-time-for-iphone-14-due-to-production-hurdles/

Sembrerebbe che la produzione 3nm di TSMC possa avere ulteriori ritardi.

Apple doveva/voleva produrre già alcune parti a 3nm, ma non è stato possibile causa ritardi TSMC. Al momento sembra possa esserci qualche dubbio pure per l'iPhone 14 a 3nm, il che porterebbe la produzione di massa del 3nm TSMC al 2023 come minimo. Nell'articolo si riporta comunque che Apple produrrà e venderà proci a 3nm in anticipo rispetto ad Intel.

Mi sorprende questo punto... perché pure Intel ha in programma die a 3nm da TSMC, come pure AMD (che non è menzionata).
Mi fa ipotizzare che Apple possa aver spuntato una esclusiva di n tempo?
Se AMD sia anch'essa esclusa o meno non si sa, ma sarebbe relativo. L'impressione è che se Intel è costretta a produrre a 3nm da TSMC, il divario, almeno per efficienza, del suo ultimo step silicio sia più consistente rispetto al numero applicato. In questo caso AMD, con Zen4 sul 5nm, avrebbe comunque un vantaggio più o meno consistente.
https://www.reuters.com/business/cop/what-chip-shortage-amd-books-capacity-years-ahead-ease-crunches-2021-11-02/

amon.akira
03-11-2021, 12:16
Raptor è sullo stesso nodo di Alder, quindi non ci dovrebbero essere miglioramenti di nota di prestazioni/W, e non possono salire oltre considerando che sono già sopra i 240W con Alder, sempre che non decidano un PL2 300W magari aumentando il numero di core.

Zen4 è tutta un'altra cosa, in primis perché il core è dimensionato al 5nm e quindi l'incremento IPC sarà corposo, voci lo danno per +25% di IPC su Zen3 (ma credo a sto punto su Zen3D), c'è un raddoppio della L2 e si pensa pure dell'FP e +50% di core almeno per Epyc.

Meteor sarà sul 7nm ribattezzato da Intel in 5, e sarebbe lui che dovrebbe competere con Zen4 sul 5nm TSMC.

P.S.
Personalmente per le date Intel post Alder io aspetterei conferme. Non lo scrivo per flammare, ma le date Intel sono riportate su "tempi previsti" che dipendono dal "se tutto va bene". Basta un nulla per far slittare di 3 o anche 6 mesi e a cascata tutte le date a seguire. Tra l'altro Intel deve pure ultimare l'offerta Alder (ora è solo parziale per desktop), l'offerta Alder mobile manca completamente e questo per certo richiederà parte del 2022, considerando la produzione in volumi... sarebbe già molto aver fatto tutto entro la fine del 2⁰ trimestre, considerando Meteor su Intel 5 e quindi parte delle FAB devono già essere in "conversione".
Se rispetterà settembre 2022, dovremmo vedere degli ES almeno 2-3 mesi prima.
Idem per Meteor, da qualche settimana hanno fatto il tape-out... sono ancora ben lontani.

P.S. 2
Per la Road-map Intel sul silicio, se riesce nel suo programma a dir poco ambizioso, fa un figurone e meriterebbe ampiamente il 1⁰ posto... se invece si perde, la cosa sarà a dir poco imbarazzante... specie dopo la telenovela 10nm che per 5 anni era sempre data per l'anno prox con tanto di nome architettura.
https://www.eejournal.com/article/intel-welcomes-you-to-the-angstrom-era/
Questo è un bell'articolo in proposito.
Comunque al di là del numeretto, un nodo ha i suoi numeri di densità ed efficienza, oltre che FO4 assoluto e quant'altro. Certamente in densità è paragonabile (se non migliore) al 7nm TSMC. Per efficienza... vedremo come si rapporterà il 12900k vs 5950X, ma per certo parliamo di 241W vs 140W, se il silicio fosse realmente uguale, chi ha toppato?

ribattezzato intel4, prima o poi lo fisserai in mente :D

ancora non vediamo gli es di zen3d? eppure secondo gyammy doveva uscire entro dicembre...io dicevo febbraio XD

FroZen
03-11-2021, 13:32
Salve a tutti sto per cambiare piattaforma per passare al 5900x

Ho gia ordinato la maximus 8 hero wi-fi.
Volevo ordinare anche la cpu ma su amazon non è disponibile. Almeno quella venduta da loro.

qualche dritta? O conviene aspettare ancora qualche giorno?

Infine qualche dritta sui voltaggi a 4,8, ma anche inizialmente a 4,7. grazie

se non erro sul famoso shop digitalriver oltre alle bignavi vendono anche le cpu zen3...butta un occhio anche lì....non assicuro però su che numeri girano i vari drop riguardo alle cpu...riguardo alla gpu purtroppo lo sappiamo fin troppo bene :stordita:

razor820
03-11-2021, 13:47
se non erro sul famoso shop digitalriver oltre alle bignavi vendono anche le cpu zen3...butta un occhio anche lì....non assicuro però su che numeri girano i vari drop riguardo alle cpu...riguardo alla gpu purtroppo lo sappiamo fin troppo bene :stordita:


ora do un occhiata.
per la gpu resterò tranquillo almeno per 2 anni :D

fraussantin
03-11-2021, 14:24
Cut , tieni d'occhio zenalert su telegram.

Ci sarebbe su Amazon fr o de a 550 , se vuoi Amazon , ma si é visto sotto i 500 spesso

Angela88
03-11-2021, 18:02
Ci sarebbe su Amazon fr o de a 550 , se vuoi Amazon , ma si é visto sotto i 500 spesso

Quale modello?

paolo.oliva2
03-11-2021, 18:28
ribattezzato intel4, prima o poi lo fisserai in mente :D

ancora non vediamo gli es di zen3d? eppure secondo gyammy doveva uscire entro dicembre...io dicevo febbraio XD

ES di Zen3D? E per quale motivo le case madri dovrebbero testarlo?
I punti elettrici, il TDP, il CCX e quant'altro sono i medesimi di Zen3.
Addirittura alcune case hanno già inserito nel manuale il supporto Zen3 B2 (quello in commercio ora è B0).

L'Agesa nuovo servirà, giusto per mappare Vcore/frequenze dei modelli nuovi, e probabilmente per togliere dei paletti in OC. Tutto il resto è nel firmware interno. Credo che l'aumento della L3 venga auto-gestito senza manco bisogno di un BIOS nuovo... Ma anche se ci fosse bisogno, tempo di una week.

P.S.
Faccio notare un punto. I rumors Intel ed AMD sono su basi nettamente differenti. Intel ha "la bocca larga" perché deve convincere, AMD sta bella zitta riportando il minimo necessario per ovviamente far capire che c'è. Il motivo è semplice: non dare punti di riferimento precisi ad Intel. Per dirla breve, Intel è quella che insegue, quindi il nuovo prodotto è un connubio tra affinamento architetturale e silicio con l'obiettivo di quantomeno pareggiare la prestazione dell'avversario, e questo lo fai in base di progetto. Il target Intel era Zen3. Zen3D è spuntato quando ormai la stesura di Alder era già fatta. Impossibile un ritocco.
Zen3D, in quest'ottica, era scontato dopo Alder, per il riferimento sopra, e commercializzaro dopo offre pure un vantaggio di stilare un listino perfetto.
Al di là del costo-priduzione, Zen3D ha un costo R&D pressoché nullo, contrariamente ad Alder, che iltretutto deve pure fare la conta del volume previsto su cui diluirlo.
È quello in cui spero. Difficile che AMD svaluti un 5950X 3D a 600$, ma sui 700$ ci si può sperare, specie se il 12900K in OC sarà prestante vs 5950X.

razor820
03-11-2021, 18:47
Cut , tieni d'occhio zenalert su telegram.

Ci sarebbe su Amazon fr o de a 550 , se vuoi Amazon , ma si é visto sotto i 500 spesso


si è quello di FamTony... o qualcosa del genere.
Venditore alquanto sospetto...

fraussantin
03-11-2021, 18:58
si è quello di FamTony... o qualcosa del genere.
Venditore alquanto sospetto...No no sulle Amazon francesi e tedesche erano venduti da Amazon almeno oggi pomeriggio

paolo.oliva2
03-11-2021, 19:35
https://www.techspot.com/article/2350-windows-11-benchmark-ryzen/

Suite completa di test win10 e win11 con Zen.

Interessante, con i fix su win11 va di più

TommyAngelo88
03-11-2021, 19:40
Io sono ancora in attesa di comprare i componenti per mio nipote. Lo vedo ancora indeciso voleva il 5600x ma adesso ha la pulce per Alder Lake le DDR5 ecc ecc

Dono89
03-11-2021, 20:25
Io sono ancora in attesa di comprare i componenti per mio nipote. Lo vedo ancora indeciso voleva il 5600x ma adesso ha la pulce per Alder Lake le DDR5 ecc ecc


Far le ddr5 con questi timing e frequenze è da pazzi

Io fremo per 5600x con cache maggiorata, potrebbe essere il mio nuovo 3570k con cui ci ho fatto 5 anni.
Vediamo come evolvono le cose

TommyAngelo88
03-11-2021, 20:34
Far le ddr5 con questi timing e frequenze è da pazzi

Io fremo per 5600x con cache maggiorata, potrebbe essere il mio nuovo 3570k con cui ci ho fatto 5 anni.
Vediamo come evolvono le cose

Siamo in 2. Di fatti se riesco a convincere mio nipote a resistere ancora un pò e a godersi la sua PS5 :D , io appena sarà mi prendo o il 5600 con cache maggiorata oppure il 5800.. il mio attuale 5600x lo regalerò a mio nipote per la creazione della sua build

fraussantin
03-11-2021, 20:53
Far le ddr5 con questi timing e frequenze è da pazzi

Io fremo per 5600x con cache maggiorata, potrebbe essere il mio nuovo 3570k con cui ci ho fatto 5 anni.
Vediamo come evolvono le coseIdem , se mi fanno su Am4 i 6000 prendo un 6900x e vivo sereno fino alle ddr6:asd:


Edit , ho detto una cappellata

TommyAngelo88
03-11-2021, 20:56
Idem , se mi fanno su Am4 i 6000 prendo un 6900x e vivo sereno fino alle ddr6:asd:

Io son troppo curioso per i benchmark in game tra alder e ryzen..sarebbe troppo spettacolare se tra il 5600x vs il 12900k ci sono pochi FPS di differenza

Spitfire84
04-11-2021, 03:05
Io son troppo curioso per i benchmark in game tra alder e ryzen..sarebbe troppo spettacolare se tra il 5600x vs il 12900k ci sono pochi FPS di differenza

Ma speriamo di no, ci manca solo questo! Vogliamo tornare al periodo AMD Bulldozer nel quale per anni Intel ha azzerato l’innovazione e aumentato i prezzi approfittando del vantaggio tecnologico che aveva?
Senza contare che se AMD e Intel non si danno una svegliata il vero nemico diventerà ARM (vedi Apple che alla prima infornata con l’M1 ha dimostrato cosa si può fare).

fraussantin
04-11-2021, 06:47
Ma speriamo di no, ci manca solo questo! Vogliamo tornare al periodo AMD Bulldozer nel quale per anni Intel ha azzerato l’innovazione e aumentato i prezzi approfittando del vantaggio tecnologico che aveva?
Senza contare che se AMD e Intel non si danno una svegliata il vero nemico diventerà ARM (vedi Apple che alla prima infornata con l’M1 ha dimostrato cosa si può fare).Se per questo Intel ha azzerato l'innovazione anche dopo. (Fino ad oggi)

Ha solo aumentato i core per stare al passo di AMD alzando il TDP e i prezzi per fare le stesse cose (in ambito gaming di cui stiamo parlando) che facevi col 2500k.

I developer oggi si trovano 16 core virtuali , e li usano tutti per evitare "ottimizzazioni" costose .
Noi ci troviamo a sborsare un sacco di soldi in hw e energia per averci la stessa fisica e ia di 10 anni fa anzi peggio in molti giochi(farccry)

Cmq sui giochi conta la GPU quindi le reali differenze fra processori le vedremo fra qualche generazione di schede video o nei giochi futuri de saranno ottimizzati ancora peggio


PS secondo me AMD può benissimo competere con Intel alzando il numero di core X fascia.

Metti un bel 5950 con cache migliorata sul codice 6900x e un 5900x sul codice 6800x e via dicendo.

Mischi le carte, cali i prezzi ( che tanto ora sta guadagnando) E torni competitiva

E magari il 6950 lo fa a 24 core ( se basta il socket Am4 diversamente lo lascia a 16 , ma Binnato)

Gyammy85
04-11-2021, 08:23
Io son troppo curioso per i benchmark in game tra alder e ryzen..sarebbe troppo spettacolare se tra il 5600x vs il 12900k ci sono pochi FPS di differenza

Gaming sono lì eh, i leak del 12900k su tomb raider davano fps minimi uguali più o meno ai miei, ed è un bench che sfrutta tanti core, fatti due conti

Gyammy85
04-11-2021, 08:24
https://www.techspot.com/article/2350-windows-11-benchmark-ryzen/

Suite completa di test win10 e win11 con Zen.

Interessante, con i fix su win11 va di più

Molto molto interessante, più in là aggiornerò

paolo.oliva2
04-11-2021, 08:25
https://wccftech.com/amd-zen-4d-dense-core-for-next-gen-ryzen-epyc-cpus-detailed-up-to-16-cores-per-chiplet-new-cache-design-tackles-intels-hybrid-approach/

Novità su Zen4

L'avevo basata giusta su un ibrido Zen4/5nm + Zen5/3nm.

Zen5 prevede un aumento dell'IPC del 20-40%, Zen4 mi sembra 25% su Zen3, ma considerando il supporto nativo AVX512, dove sfruttato sarà ben superiore.
Praticamente Zen5 dovrebbe andare al minimo circa il doppio (100 Zen3, +25% Zen4 uguale 125, +20% minimo Zen5 saremmo a 175) e lì lo danno per fine 2023/inizi 2024, praticamente tra 2 anni.
1

paolo.oliva2
04-11-2021, 08:43
Se per questo Intel ha azzerato l'innovazione anche dopo. (Fino ad oggi)

Ha solo aumentato i core per stare al passo di AMD alzando il TDP e i prezzi per fare le stesse cose (in ambito gaming di cui stiamo parlando) che facevi col 2500k.

I developer oggi si trovano 16 core virtuali , e li usano tutti per evitare "ottimizzazioni" costose .
Noi ci troviamo a sborsare un sacco di soldi in hw e energia per averci la stessa fisica e ia di 10 anni fa anzi peggio in molti giochi(farccry)

Cmq sui giochi conta la GPU quindi le reali differenze fra processori le vedremo fra qualche generazione di schede video o nei giochi futuri de saranno ottimizzati ancora peggio


PS secondo me AMD può benissimo competere con Intel alzando il numero di core X fascia.

Metti un bel 5950 con cache migliorata sul codice 6900x e un 5900x sul codice 6800x e via dicendo.

Mischi le carte, cali i prezzi ( che tanto ora sta guadagnando) E torni competitiva

E magari il 6950 lo fa a 24 core ( se basta il socket Am4 diversamente lo lascia a 16 , ma Binnato)

Idem la penso io.

A 360⁰ ha più TH, IPC simile, quindi basta una limata ai listini e ha fatto

Lato game, le VGA top chi le ha? 1%? Se prima erano pochi ora, con l',aumento dei prezzi, saranno ancora meno.

Intel sembra avere dalla sua un ST migliore, ma nella realtà dice poco, un OC migliore, ma alla fin fine, ok, ti diverti, ma tradotto in soldi, non hai nulla di guadagno prezzo/prestazioni, se fai la conta mobo + dissipazione, ti ci scappa un sistema AMD top a def vs un Intel medio, l'unico punto sono le mobo più nuove... Ma se devo passare a DDR5, mi prendo Zen4.

Comunque tifo Intel.... Più Alder sarà competitivo e più AMD ritoccherà i listini.
Io credo che per conversioni video e carichi 100% per ore, un 5950X 3D a def otterrà un tot di prestazioni con problemi zero e spesa hardware minima. Chi vorrà spendere un tot di più per performances che nell'ipotesi più ottimistica saranno di pochissimo superiori, faccia lui.

paolo.oliva2
04-11-2021, 09:53
Sono un po' cotto e ho dato una sfogliata.
https://www.google.com/url?q=https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-and-core-i5-12600k-review-has-been-leaked&sa=U&ved=2ahUKEwiYz_f6sf7zAhUvQfEDHTQUA3IQFnoECAMQAg&usg=AOvVaw06Eg9ELPQLcp-mzeJ0_Ual

I confronti sono un po' a cactus secondo me, nel senso che in primis sono con PL1 impostato a PL2, 241W, e i confronti principali sono 12600K vs 5600X in barba al numero dei TH superiore del 12600K e al consumo 2,5X.

L'impressione che ho è che a def Alder non arrivi a Zen3, eccetto 12600K vs 5600X ma è un paragone forzato per differenza TH, e che sovralimentando Alder offra si più prestazioni, ma di un valore più basso di quello che guadagnerebbe Zen3D su Zen3.

Questo punto è molto importante, perché superare Zen3 (negli FPS) di poco ma perdendo un tot in efficienza, può essere più o meno condivisibile, ma se Zen3D rimarrà sopra ad Alder pure stra-occato, beh... il capitolo è chiuso, tranne offerte mirate stile 12600K.
Ma per questo basta un allineamento del listino AMD per segare sul nascere le ambizioni Intel. Un 5800X allo stesso prezzo del 12600K e bye bye, idem 5900X vs 12700K ed una limata al 5950X e fine della storia.

P.S.
Sembra, non so se per BIOS ancora non completi, che pur settando 125W come tetto massimo, comunque questo viene sforato. Ho letto dei commenti in cui sembra impossibile il confronto def perché comunque Alder sfora il TDP nominale. Questo sarebbe il motivo del confronto in OC, e non per bandiera, perché comunque Alder pure a def sarebbe in parte in OC.

fraussantin
04-11-2021, 10:43
Idem la penso io.



A 360⁰ ha più TH, IPC simile, quindi basta una limata ai listini e ha fatto



Lato game, le VGA top chi le ha? 1%? Se prima erano pochi ora, con l',aumento dei prezzi, saranno ancora meno.



Intel sembra avere dalla sua un ST migliore, ma nella realtà dice poco, un OC migliore, ma alla fin fine, ok, ti diverti, ma tradotto in soldi, non hai nulla di guadagno prezzo/prestazioni, se fai la conta mobo + dissipazione, ti ci scappa un sistema AMD top a def vs un Intel medio, l'unico punto sono le mobo più nuove... Ma se devo passare a DDR5, mi prendo Zen4.



Comunque tifo Intel.... Più Alder sarà competitivo e più AMD ritoccherà i listini.

Io credo che per conversioni video e carichi 100% per ore, un 5950X 3D a def otterrà un tot di prestazioni con problemi zero e spesa hardware minima. Chi vorrà spendere un tot di più per performances che nell'ipotesi più ottimistica saranno di pochissimo superiori, faccia lui.Per chi lavora con la CPU per diversi motivi continuerà a scegliere AMD. ( Costi di accesso , e energetici in primis)
L'idea che mi ero fatto di alder era che sarebbe convenuto per uno misto gamer\twicher\tubers. Misto gioco streaming , e editing video

Aspettiamo le rece definitive e vediamo come va realmente.

paolo.oliva2
04-11-2021, 10:47
Ci sono nuovi rumors su Zen4

https://wccftech.com/tsmc-to-use-4nm-process-for-a16-bionic-chips-on-iphone-14/amp/#aoh=16360213515792&csi=0&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&amp_tf=Da%20%251%24s

Considerando il leak postato prima circa soluzioni ibride di proci con Zen5 su 3nm misti a core Zen4 sul 5nm, si ipotizza che il connubio Zen5/Zen4 venga con Zen4 sul 4nP, cioè 4nm, sfruttando il fatto che il 4nP è "compatibile" con il 5n e ciò faciliyerebbe il trasbordo.

Il rumors è... se tanto AMD avrebbe in previsione di farlo sto trasbordo, perché non produrre direttamente Zen4 sul 4nP?
Non si tratterebbe di rivedere architetturalmente Zen4 al 4nm e non 5nm, ma semplicemente di trasbordare Zen4 5nm sul 4nm, ottenendo un miglioramento di densità ed efficienza, sia vs Meteor che vs Lunar.

In fin dei conti, stringendo, come TSMC nell'impossibilità di offrire ad Apple il 3nm nei tempi previsti dà la possibilità del 4nm (presumibilmente sulle Fab realizzate per il 3nm), idem potrebbe farlo con AMD per Zen4, tanto le catene a 5nm lavorerebbero comunque al 100% per altri.

paolo.oliva2
04-11-2021, 17:31
https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i9-12900k-e-core-i5-12600k-recensione/

Mi sono letto la rece di Tom's sul confronto Zen3 Alder

I numeri parlano chiaro.

Come riportato in rece (e Tom's non è certamente filo AMD), il 12900K consuma +90% per ottenere un +10% circa sul 5950X.

Mi sembra più che evidente che tra 7nm TSMC e 7nm (Intel 5) la differenza di efficienza sia galattica.

Se vera la considerazione che +100W di consumo hanno reso +35% di performances, a pari consumo con un 5950X sarebbe stato inferiore di un 20/25% e sarebbe stato incommerciabilizzabile.
Secondo me Alder in sé paga colpe non sue, nel senso che l'architettura è valida, ma l'efficienza è quella di un 10nm con i limiti del 10nm (inteso n⁰ transistor a die). Ovvio che se poi ti vuoi confrontare con un 5950X a 7nm (vero) le cose non possono andare differentemente.

Se Zen3D rispetterà l'aspettativa (+15%), se il 12900K starà ancora davanti sarà di un nulla.

Randa71
04-11-2021, 17:44
https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i9-12900k-e-core-i5-12600k-recensione/

Mi sono letto la rece di Tom's sul confronto Zen3 Alder

I numeri parlano chiaro.

Come riportato in rece (e Tom's non è certamente filo AMD), il 12900K consuma +90% per ottenere un +10% circa sul 5950X.

Mi sembra più che evidente che tra 7nm TSMC e 7nm (Intel 5) la differenza di efficienza sia galattica.

Se vera la considerazione che +100W di consumo hanno reso +35% di performances, a pari consumo con un 5950X sarebbe stato inferiore di un 20/25% e sarebbe stato incommerciabilizzabile.
Secondo me Alder in sé paga colpe non sue, nel senso che l'architettura è valida, ma l'efficienza è quella di un 10nm con i limiti del 10nm (inteso n⁰ transistor a die). Ovvio che se poi ti vuoi confrontare con un 5950X a 7nm (vero) le cose non possono andare differentemente.

Se Zen3D rispetterà l'aspettativa (+15%), se il 12900K starà ancora davanti sarà di un nulla.
Paolo non leggere Tom's....che non sanno la differenza tra 1 carota e 1 cpu
https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i9-12900k-review,1.html
qui che ne hanno fatti parecchi di test non solo cb non mi sembra sia messo cosi' bene in multi....anzi
con 100W in più...
in ogni caso mi sembra che le due cpu 5950x e 12900k più o meno si equivalgano a livello prestazionale....con zen3 che consuma 100W in meno in full load....
tra l'altro IPC tra ZEN3 e Alder in CB è del 1% a favore di alder...solo per il 12900k......di cosa stiamo parlando???
https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i9_12900k_review,7.html

paolo.oliva2
04-11-2021, 20:38
Paolo non leggere Tom's....che non sanno la differenza tra 1 carota e 1 cpu
https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i9-12900k-review,1.html
qui che ne hanno fatti parecchi di test non solo cb non mi sembra sia messo cosi' bene in multi....anzi
con 100W in più...
in ogni caso mi sembra che le due cpu 5950x e 12900k più o meno si equivalgano a livello prestazionale....con zen3 che consuma 100W in meno in full load....
tra l'altro IPC tra ZEN3 e Alder in CB è del 1% a favore di alder...solo per il 12900k......di cosa stiamo parlando???
https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i9_12900k_review,7.html

Lol. Sono arrivati a 469W 1,4V di consumo in OC con il 12900K.solo occando i core P a @5,3GHze lasciando i Core E a def.

La recensione di Guru3d sembra molto più tecnica.
In primis l'IPC tra Alder e Zen3 è simile... ma Alder la spunta in ST per la frequenza superiore per tempi di over-boost più lunghi. In MT la differenza tra 5950X e 12900K loro la riportano all'1% (non 10% come Tom's).
A tal proposito Guru3D riporta che Zen ancora perde un 2-3% su win11 vs win10, e loro hanno fatto il confronto con i risultati di Zen3 su win10.
Resta da valutare la differenza di prestazioni tra DDR4 e DDR5.

Alla fin fine, mi sembra che il core P vada più che bene... Strano sto 10nm Intel... Il silicio è bello robusto, sia in tensione rispetto ai precedenti che in carico corrente.
Il PP arriva a 5,3GHz.... il consumo, catastrofico.

Ma molto dipende da AMD... Sono stati costretti a rinunciare all'efficienza per ottenere prestazione. Se Intel avesse lo stesso silicio AMD, la spunterebbe Intel.
SE le differenze silicio Intel 7nm e 5nm TSMC, Meteor e Zen4, per intenderci, avremmo gli stessi risultati in efficienza.

Phopho
05-11-2021, 00:36
Qui https://www.techspot.com/review/2351-intel-core-i9-12900k/ si può "apprezzare" l'apporto delle ddr5 (6000 cl 36). Per ora è pari a nulla.

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

conan_75
05-11-2021, 05:39
Lol. Sono arrivati a 469W 1,4V di consumo in OC con il 12900K.solo occando i core P a @5,3GHze lasciando i Core E a def.

La recensione di Guru3d sembra molto più tecnica.
In primis l'IPC tra Alder e Zen3 è simile... ma Alder la spunta in ST per la frequenza superiore per tempi di over-boost più lunghi. In MT la differenza tra 5950X e 12900K loro la riportano all'1% (non 10% come Tom's).
A tal proposito Guru3D riporta che Zen ancora perde un 2-3% su win11 vs win10, e loro hanno fatto il confronto con i risultati di Zen3 su win10.
Resta da valutare la differenza di prestazioni tra DDR4 e DDR5.

Alla fin fine, mi sembra che il core P vada più che bene... Strano sto 10nm Intel... Il silicio è bello robusto, sia in tensione rispetto ai precedenti che in carico corrente.
Il PP arriva a 5,3GHz.... il consumo, catastrofico.

Ma molto dipende da AMD... Sono stati costretti a rinunciare all'efficienza per ottenere prestazione. Se Intel avesse lo stesso silicio AMD, la spunterebbe Intel.
SE le differenze silicio Intel 7nm e 5nm TSMC, Meteor e Zen4, per intenderci, avremmo gli stessi risultati in efficienza.
Su anand trovi tutte le risposte.

Attendiamo la risposta amd e...bentornata intel altrimenti zen4 lo avremmo visto nel 2050...

fraussantin
05-11-2021, 06:25
Qui https://www.techspot.com/review/2351-intel-core-i9-12900k/ si può "apprezzare" l'apporto delle ddr5 (6000 cl 36). Per ora è pari a nulla.

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando TapatalkOddio nei giochi che usano davvero la CPU cambia e non poco

https://i.postimg.cc/9FRyYGPH/IMG-20211105-072445.jpg (https://postimages.org/)

Sta cosa va approfondita meglio col tempo.

Poi vabbè le ddr4 sono 3200 c14 , andrebbe visto con 3600c16

guant4namo
05-11-2021, 06:59
Salve a tutti sto per cambiare piattaforma per passare al 5900x
Volevo ordinare anche la cpu ma su amazon non è disponibile. Almeno quella venduta da loro.


Ciao,
su amaz . de c'è il 5900x venduto e spedito da amazon ad euro 541,37€ ;)

paolo.oliva2
05-11-2021, 07:18
Su anand trovi tutte le risposte.

Attendiamo la risposta amd e...bentornata intel altrimenti zen4 lo avremmo visto nel 2050...

Guardando un po' a destra e a sinistra, il giudizio varia unicamente al peso che si dà al consumo. Il CEO Intel non so a cosa pensi quando parlando di Alder lo descrive come un nuovo concetto ibrido per esaltare l'efficienza, che in sé può essere pure vero architetturalmente, se non si ostinasse a dire che il suo silicio è uguale a quello TSMC.

Guarda, se togliessimo i giochi e ST e i programmi MT che trovano il guadagno dalla banda delle DDR5, abbiamo un consumo doppio del 12900K vs 5950X per prestazioni un poco inferiori.

Ho letto titoloni stile "Intel è tornata"... Sono perplesso. Vince perché fa più FPS in game su Zen3 (e tra l'altro bisognerà vedere vs Zen3D). Con questo consumo/W che speranze avrebbe di competere lato mobile? La fascia Threadripper non la può manco sfiorare. Nelle quotazioni di borsa di Intel è come se Alder non fosse manco uscito (e questo è significativo), mentre AMD è perennemente in ascesa con un plus di incremento sulla seconda metà 2022 quando verrà commercializzato Zen4.

Io comunque colpevolizzo il silicio, non l'architettura. Tra questo Intel 7 ed il 7nm TSMC c'è un oceano. A parti invertite Alder sarebbe una bomba.

P.S.
Per il gioco c'è un ulteriore PRB. Gli FPS li hanno confrontati a 1920 con una 3090 perché a risoluzioni superiori e/o con VGA prestazionalmente inferiori le differenze non ci sono.
Quindi sul piatto non c'è solamente il costo superiore del sistema Alder nel complesso, ma pure il rene (e forse 2) della VGA top introvabile e sovraprezzata.

Il 12600K è un'offerta migliore vs 5600X, ma se hai notato, tutte le rece riportano "ai prezzi odierni", nessuno lo dice ma tutti lo pensano che AMD modificherà il prezzo/prestazioni.

paolo.oliva2
05-11-2021, 07:26
Oddio nei giochi che usano davvero la CPU cambia e non poco

https://i.postimg.cc/9FRyYGPH/IMG-20211105-072445.jpg (https://postimages.org/)

Sta cosa va approfondita meglio col tempo.

Poi vabbè le ddr4 sono 3200 c14 , andrebbe visto con 3600c16

Guru3D ha fatto il confronto AMD win10 e Intel Win11 perché a detta loro, Zen3 è penalizzato di un 2-3% ancora, altri dicono di no, poi c'è chi dice che le DDR5 penalizzano in game, altri, come postato da te, che invece guadagnano, e pure sull'S.O. c'è chi dice che win11 guadagna su win10 e chi dice no.
Prese singolarmente sono marginali, se si sommano la cosa è ben diversa.

fraussantin
05-11-2021, 07:30
Guru3D ha fatto il confronto AMD win10 e Intel Win11 perché a detta loro, Zen3 è penalizzato di un 2-3% ancora, altri dicono di no, poi c'è chi dice che le DDR5 penalizzano in game, altri, come postato da te, che invece guadagnano, e pure sull'S.O. c'è chi dice che win11 guadagna su win10 e chi dice no.
Prese singolarmente sono marginali, se si sommano la cosa è ben diversa.Vedre.o col tempo e anche con le nuove ddr5 che usciranno.
Già se riuscissimo ad ad avere delle 6400 c32 sarebbe un confronto migliore.

Queste ddr5 in commercio fanno abbastanza schifo

Randa71
05-11-2021, 07:34
Guardando un po' a destra e a sinistra, il giudizio varia unicamente al peso che si dà al consumo. Il CEO Intel non so a cosa pensi quando parlando di Alder lo descrive come un nuovo concetto ibrido per esaltare l'efficienza, che in sé può essere pure vero architetturalmente, se non si ostinasse a dire che il suo silicio è uguale a quello TSMC.

Guarda, se togliessimo i giochi e ST e i programmi MT che trovano il guadagno dalla banda delle DDR5, abbiamo un consumo doppio del 12900K vs 5950X per prestazioni un poco inferiori.

Ho letto titoloni stile "Intel è tornata"... Sono perplesso. Vince perché fa più FPS in game su Zen3 (e tra l'altro bisognerà vedere vs Zen3D). Con questo consumo/W che speranze avrebbe di competere lato mobile? La fascia Threadripper non la può manco sfiorare.

Io comunque colpevolizzo il silicio, non l'architettura. Tra questo Intel 7 ed il 7nm TSMC c'è un oceano. A parti invertite Alder sarebbe una bomba.

P.S.
Per il gioco c'è un ulteriore PRB. Gli FPS li hanno confrontati a 1920 con una 3090 perché a risoluzioni superiori e/o con VGA prestazionalmente inferiori le differenze non ci sono.
Quindi sul piatto non c'è solamente il costo superiore del sistema Alder nel complesso, ma pure il rene (e forse 2) della VGA top introvabile e sovraprezzata.

Il 12600K è un'offerta migliore vs 5600X, ma se hai notato, tutte le rece riportano "ai prezzi odierni", nessuno lo dice ma tutti lo pensano che AMD modificherà il prezzo/prestazioni.

non lo so se con il silicio tsmc sarebbe meglio....considera che i golden core sono enormi.....più grossi di zen3.....è la prima cpu x86 a 6 vie, zen3 è a 4.
in più con il loro silicio intel si può permettere di spingere il clock a 5.3ghz. ad oggi con tsmc direi di no......
e si tralascia da tutto questo il discorso temperature. Corsini mi diceva che in full load il 12900k con un darkpro4 raggiunge temp di picco pari a 100° immagino con i vari cinebench......e sti ca.....
la realtà è quella che scrivevo io: si sono inventati il trucco dei perf ed effic core solo perchè 16 golden core a quel clock non li metti neanche morto....a meno che li raffreddi in un congelatore e li alimenti con una pila atomica :)
il tutto per essere competitiva con AMD. se uno ci riflette un attimo, ZEN3 è un capolavoro di ottimizzazioni se perde 1% a parità di clock con alderlake consumando la metà o quasi...perchè quel livello di perf a mio parere alder lo fa con il tdp non di 125w ma con quello a 240w
perchè a def il mio 5950x sta sui 125w....con un hot spot intorno ai 55°

fraussantin
05-11-2021, 07:42
Corsini mi diceva che in full load il 12900k con un darkpro4 raggiunge temp di picco pari a 100° immagino con i vari cinebench......e )

Lo hanno riscontrato tutti , e Intel non ha dato a nessuno sample del 12700k che di fatto è uguale a quello . ( chi ce lo aveva se lo è comprato da se)

Ma 100 gradi non con una ventolina , con un Asus da 360 e ventole noctua.

E il fatto che si fermi a 100 gradi A tutti mi fa pensare a un limitatore su quella temperatura , il che spiega anche perché il 12600 alla fine si comporta meglio del 12900 in molti nonostante , sia inferiore in tutto.

Per uso lavorativo il 5950 rimane il top , ma anche il 5900 imho.

Per gioco la scelta di oggi è il 12600k imho 12700 solo per chi non si accontenta mai.

I 5600 e i 5800 dovranno droppare e di brutto se non vogliono che prendano polvere ed è anche l'ora visto i prezzi assurdi a cui sono stati proposti

Randa71
05-11-2021, 07:51
Lo hanno riscontrato tutti , e Intel non ha dato a nessuno sample del 12700k che di fatto è uguale a quello . ( chi ce lo aveva se lo è comprato da se)

Ma 100 gradi non con una ventolina , con un Asus da 360 e ventole noctua.

E il fatto che si fermi a 100 gradi A tutti mi fa pensare a un limitatore su quella temperatura , il che spiega anche perché il 12600 alla fine si comporta meglio del 12900 in molti nonostante , sia inferiore in tutto.

Per uso lavorativo il 5950 rimane il top , ma anche il 5900 imho.

Per gioco la scelta di oggi è il 12600k imho 12700 solo per chi non si accontenta mai.

I 5600 e i 5800 dovranno droppare e di brutto se non vogliono che prendano polvere ed è anche l'ora visto i prezzi assurdi a cui sono stati proposti
il discorso 100° non è tanto il valore assoluto in sè, quanto il fatto che si arrivato alla massima temp tjunct. dopo c'è il throttling
e con dissipatori ad aria di quel livello a def per me non ci siamo.....il mio 5950x raggiunge le temp di throttling quando attivo il PBO sulla scheda.
ma a def è molto molto lontano
il 5950 e il 5900 restano validissimi anche per giocare IMHO....poi anche qui: quanta gente si compra una 3090 o una 6900XT per giocare a 1080P? di che stiamo parlando? forse quelli che giocano agli e sport? IMHO sempre e solo marketing. io personalmente se mi compro una 3090 o una 6900xt non lo faccio per giocare a 1080

fraussantin
05-11-2021, 08:02
il discorso 100° non è tanto il valore assoluto in sè, quanto il fatto che si arrivato alla massima temp tjunct. dopo c'è il throttling
e con dissipatori ad aria di quel livello a def per me non ci siamo.....il mio 5950x raggiunge le temp di throttling quando attivo il PBO sulla scheda.
ma a def è molto molto lontano
il 5950 e il 5900 restano validissimi anche per giocare IMHO....poi anche qui: quanta gente si compra una 3090 o una 6900XT per giocare a 1080P? di che stiamo parlando? sempre e solo marketingCerto che restano validissimi , ma anche il 5600 .

Solo che uno che deve comprare tutto da capo adesso secondo me sceglierà Intel.

Io che ho un 3700 , sto pensando proprio al 5900 , ma aspetto i 6000 per valutare prezzo prestazioni

FroZen
05-11-2021, 08:21
Certo che restano validissimi , ma anche il 5600 .

Solo che uno che deve comprare tutto da capo adesso secondo me sceglierà Intel con DDR4.

Io che ho un 3700 , sto pensando proprio al 5900 , ma aspetto i 6000 per valutare prezzo prestazioni

fixed for you :O

OvErClOck82
05-11-2021, 08:37
Certo che restano validissimi , ma anche il 5600 .

Solo che uno che deve comprare tutto da capo adesso secondo me sceglierà Intel.

Io che ho un 3700 , sto pensando proprio al 5900 , ma aspetto i 6000 per valutare prezzo prestazioni

ho controllato al volo su ldlc per vedere il livello dei prezzi

scheda madre e ram che costano meno + 12600K vengono via a poco più di 700€ (e non ho messo in conto il dissipatore)... con amd, al netto dell'enorme ed ovvia possibilità di scelta in più, si veleggia sugli 80-100 euro in meno, a spanne.

è vero che sono appena usciti, che ancora c'è solo il chipset uberpowah, che la disponibilità è scarsa ecc ecc.

ma ad oggi secondo me sono poco oltre la soglia dell'incomprabile (come è normale che sia per un prodotto appena uscito) :asd:

Randa71
05-11-2021, 08:43
Certo che restano validissimi , ma anche il 5600 .

Solo che uno che deve comprare tutto da capo adesso secondo me sceglierà Intel.

Io che ho un 3700 , sto pensando proprio al 5900 , ma aspetto i 6000 per valutare prezzo prestazioni

diciamo che ad oggi tutte le CPU o quasi che ci sono in giro sono valide per giocare...
se uno deve comprare tutto daccapo? comprare alder perchè? per fagli da early adopter e scoprire i problemi di gioventù di una piattaforma nuova PCIE5 e DDR5? tralasciando i costi, l'assenza di schede PCIE5, la scarsa reperibilità di DDR5 e i necessari affinamenti che ci saranno nel tempo sulle ram.
io personalmente aspetterei anche ZEN4 (perchè se alla fine le differenze prestazionali e di IPC tra ZEN3 e alder sono queste, con ZEN4 tra aumento di IPC e la cache3d mi aspetto ulteriori aumenti a due cifre sulle prestazioni) per vedere le novità se proprio il nr 5 è una cosa a cui non so rinunciare...
Se proprio ne ho un urgente bisogno ora la scelta prezzo prestazioni a mio parere rimane ZEN3, anche se poi il socket è di fatto morto.
penso che un 5900X sia ampiamente future proof.
Secondo me il timing Intel sul 5 è prematuro.....fatto solo per pareggiare i conti con AMD sul 4 (con le differenza che le ddr4 erano già in giro da un bel pezzo e le schede video pcie4 erano li li per uscire) e forzato dal fatto che essendo usciti con una piatta nuova erano "costretti" ad avere supporto per il pcie5 e ddr5.

ecco appunto, CVD:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-alder-lake-e-drm-dei-giochi-la-lista-dei-titoli-problematici-e-una-scappatoia_102193.html
tutto questo perchè non sono in grado di mettere insieme 16 golden core....voglio vedere cosa faranno se lo faranno e come faranno con HEDT

fosse capitata una cosa del genere ad AMD gli avrebbero tutti riso in faccia.....

paolo.oliva2
05-11-2021, 09:35
A me di Alder mi piace il Chip-set Z690 e le relative mobo.

Il meglio sarebbe un sistema Alder + DDR5 per poi upgradarlo (Intel parla che Meteor sarebbe compatibile Z690, ma tra il dire e il fare Intel non ispira certezza.

Però anche qui... come sarà Meteor vs Zen4?

Gli annunci Intel lato silicio sono markettari... lse Intel 4 sarà tanti fumo e poco arrosto come sto Intel 7, ci sarà un'altra CPU da 300W.

Architetturalmente Intel c'è, circa la prestazione max, ma comporta soldoni in mobo, dissipazione e quant'altro.. c'ero la soddisfazione per l'OC la soddisfa, ma non nel requisito di spendere meno per ottenere di più. 240W da dissipare sono già superiori ai 200-220W di un OC spinto.

conan_75
05-11-2021, 10:13
Guardando un po' a destra e a sinistra, il giudizio varia unicamente al peso che si dà al consumo. Il CEO Intel non so a cosa pensi quando parlando di Alder lo descrive come un nuovo concetto ibrido per esaltare l'efficienza, che in sé può essere pure vero architetturalmente, se non si ostinasse a dire che il suo silicio è uguale a quello TSMC.

Guarda, se togliessimo i giochi e ST e i programmi MT che trovano il guadagno dalla banda delle DDR5, abbiamo un consumo doppio del 12900K vs 5950X per prestazioni un poco inferiori.

Ho letto titoloni stile "Intel è tornata"... Sono perplesso. Vince perché fa più FPS in game su Zen3 (e tra l'altro bisognerà vedere vs Zen3D). Con questo consumo/W che speranze avrebbe di competere lato mobile? La fascia Threadripper non la può manco sfiorare. Nelle quotazioni di borsa di Intel è come se Alder non fosse manco uscito (e questo è significativo), mentre AMD è perennemente in ascesa con un plus di incremento sulla seconda metà 2022 quando verrà commercializzato Zen4.

Io comunque colpevolizzo il silicio, non l'architettura. Tra questo Intel 7 ed il 7nm TSMC c'è un oceano. A parti invertite Alder sarebbe una bomba.

P.S.
Per il gioco c'è un ulteriore PRB. Gli FPS li hanno confrontati a 1920 con una 3090 perché a risoluzioni superiori e/o con VGA prestazionalmente inferiori le differenze non ci sono.
Quindi sul piatto non c'è solamente il costo superiore del sistema Alder nel complesso, ma pure il rene (e forse 2) della VGA top introvabile e sovraprezzata.

Il 12600K è un'offerta migliore vs 5600X, ma se hai notato, tutte le rece riportano "ai prezzi odierni", nessuno lo dice ma tutti lo pensano che AMD modificherà il prezzo/prestazioni.

A me piace molto il 12600k, finalmente ridimensiona il 5600x e 5800x che ancora oggi vendono a 300 e 400 euro, dopo 1 anno dalla presentazione.
Parliamo di fascia medio bassa per il 5600x e media per il 5800x...prezzi assurdi.
Va ammesso che la grafica intel è più duttile di quella amd, meno potente in 3d ma con codec video nettamente superiori.
Insomma, io sono soddisfatto da questa competizione.

FroZen
05-11-2021, 11:06
A me piace molto il 12600k, finalmente ridimensiona il 5600x e 5800x che ancora oggi vendono a 300 e 400 euro, dopo 1 anno dalla presentazione.
Parliamo di fascia medio bassa per il 5600x e media per il 5800x...prezzi assurdi.
Va ammesso che la grafica intel è più duttile di quella amd, meno potente in 3d ma con codec video nettamente superiori.
Insomma, io sono soddisfatto da questa competizione.

AMD ha poca disponibilità produttiva: "pochi pezzi" -> "prezzi alti"

Non a caso non si è manco degnata di mettere dopo un anno delle cpu intermedie ma solo le APU......ma nel momento in cui vendi praticamente tutto quello che produci non sei nemmeno invogliato a cambiare strada :stordita: e cerchi di vendere quello che ti da i margini migliori (tenendo conto dell'ingolfamento TSMC)

Basterà appiccicare la 3D cache sulle attuali serie e ha già bello che stoppato alder lake, non ha senso rushare zen4 che se la dovrà vedere con meteor e in un mercato con DDR5 mature (il pciex 5 manco lo commento)

Insomma, amd non sta sbagliando nulla come pianificazione da almeno tre anni a questa parte e non vedo motivi per cambiare piani sinceramente :stordita: se va bene avremo un 50€ di sconto sugli attuali zen3, che schifo comunque non fa :O

paolo.oliva2
05-11-2021, 11:24
A me piace molto il 12600k, finalmente ridimensiona il 5600x e 5800x che ancora oggi vendono a 300 e 400 euro, dopo 1 anno dalla presentazione.
Parliamo di fascia medio bassa per il 5600x e media per il 5800x...prezzi assurdi.
Va ammesso che la grafica intel è più duttile di quella amd, meno potente in 3d ma con codec video nettamente superiori.
Insomma, io sono soddisfatto da questa competizione.

Il 12600K è una mossa vincente di Intel sfruttando il sovraprezzo AMD, perche6 le prestazioni vengono per 6 core P + 4 core E che nella conta hanno più TH e tirati 2,5X in consumo.

Il 7nm TSMC non è fatto per quei consumi, quindi foss'anche un 5600X Zen3D non potrebbe competere pure con +15% di IPC.

Rendendo Pan per focaccia, come Intel ha sfruttato i suoi punti forti, AMD può fare uguale.
Qual'e il punto forte AMD? L'MCM.
Anziché un 5600X a 250$, meglio un 5900X 3D a 450/400$, e se la L3 3D dà quel +15% nei giochi, otterrebbe un pareggio ma con un MT ottimo vs 12700K e consumi a metà.
Idem 5950X 3D, sui 700$ e il 12900K sarebbe OUT

Randa71
05-11-2021, 13:00
mi piacerebbe sapere se il punteggio di 27000 punti in cb23 lo fa con 240W o con 125W. il 5950x fa 24500 punti con 125W.

amon.akira
05-11-2021, 13:19
mi piacerebbe sapere se il punteggio di 27000 punti in cb23 lo fa con 240W o con 125W. il 5950x fa 24500 punti con 125W.

https://cdn.videocardz.com/1/2021/11/Intel-Core-i9-12900K-Cinebench.jpg

paolo.oliva2
05-11-2021, 13:23
mi piacerebbe sapere se il punteggio di 27000 punti in cb23 lo fa con 240W o con 125W. il 5950x fa 24500 punti con 125W.

241W.
Per quello che ho capito, non è possibile farlo lavorare a 125W, almeno con i BIOS attuali.
Infatti i test che hanno fatto, sono stati a pari frequenza per testare l'IPC e def che nel momento in cui è sotto carica applica i 241W. L'unico limite è se sfora i 100⁰.
Mi domando qual'è il senso del TDP nominale di 125W.

amon.akira
05-11-2021, 13:28
241W.
Per quello che ho capito, non è possibile farlo lavorare a 125W, almeno con i BIOS attuali.
Infatti i test che hanno fatto, sono stati a pari frequenza per testare l'IPC e def che nel momento in cui è sotto carica applica i 241W. L'unico limite è se sfora i 100⁰.
Mi domando qual'è il senso del TDP nominale di 125W.

paolo per piacere prenditi un intel e poi parla...non è possibile farlo lavorare a 125w? lol ma ti rendi conto...cosi come non è possibile far lavorare il 5950x a 240w scommetto...XD

Randa71
05-11-2021, 13:28
241W.
Per quello che ho capito, non è possibile farlo lavorare a 125W, almeno con i BIOS attuali.
Infatti i test che hanno fatto, sono stati a pari frequenza per testare l'IPC e def che nel momento in cui è sotto carica applica i 241W. L'unico limite è se sfora i 100⁰.
Mi domando qual'è il senso del TDP nominale di 125W.

quindi se non ho capito male a def quasi il doppio per un 10% in più di perf?
direi che è indiscutibile la CPU che ha il miglior rapporto perf/watt
https://www.youtube.com/watch?v=WWsMYHHC6j4&t=229s
al minuto 10. 250W e oltre come cpu package power e throttling. proprio un gioiello di efficienza

amon.akira
05-11-2021, 13:40
quindi se non ho capito male a def quasi il doppio per un 10% in più di perf?
direi che è indiscutibile la CPU che ha il miglior rapporto perf/watt
https://www.youtube.com/watch?v=WWsMYHHC6j4&t=229s
al minuto 10. 250W e oltre come cpu package power e throttling. proprio un gioiello di efficienza

sopratutto in gaming :asd: (https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/9/)

paolo.oliva2
05-11-2021, 15:44
paolo per piacere prenditi un intel e poi parla...non è possibile farlo lavorare a 125w? lol ma ti rendi conto...cosi come non è possibile far lavorare il 5950x a 240w scommetto...XD

L'ho postato alcune pagine fa, era un rumors di chi aveva Alder per fare le rece. Se tu hai un Alder, postalo. Può anche darsi che Intel, per evitare l'imbarazzo di un confronto a pari consumo, l'abbia tolto dai BIOS delle mobo (tanto le mobo erano sotto NDA, le ha mandate Intel col procio).

Mi sa che non hai capito il concetto di differenza tra 12900K e 5950X.
Il 5950X, se lo fai funzionare a 240W (ammesso e concesso che ci arrivi), sarà per OCbench, non certamente in DU. Il 12900K arriva a 241W di consumo perché solamente a 241W può pareggiare un 5950X in MT.

Con il 5950X puoi scegliere un TDP ECO di 45W, 65W e 90W (90W non mi ricordo bene), il TDP def di 105W, e se vuoi di più hai il PBO e altro.

Il silicio 7nm TSMC e il 10nm Intel non li puoi "unificare" come efficienza a tot Watt semplicemente perché sono PP differenti con obbiettivi differenti.
Il 7nm TSMC ha avuto il compito di portare un X12 (3900X) ed un X16 (3950X) nel desktop entry-level, con consumi max da desktop entry-level.

Se Intel per raggiungere un 5950X deve applicare 241W (molto simile alla fascia Threadripper) non è un problema "nostro", cioè di chi ha un 5950X a 140W (anzi, in realtà nei test di Anand o Guru3D mi sembra arrivi sui 125W in CB).

paolo.oliva2
05-11-2021, 15:55
quindi se non ho capito male a def quasi il doppio per un 10% in più di perf?
direi che è indiscutibile la CPU che ha il miglior rapporto perf/watt
https://www.youtube.com/watch?v=WWsMYHHC6j4&t=229s
al minuto 10. 250W e oltre come cpu package power e throttling. proprio un gioiello di efficienza

Si dice che dai 125W ai 241W l'incremento di prestazioni sia del 35%.

In realtà non perde manco tanto in efficienza... Zen2 perdeva il 40% di efficienza a favore di +10% di prestazioni.

Un 3700X a 45W TDP non sarebbe stato competitivo e di qui la scelta dei 65W TDP. Per Alder è la stessa cosa, la differenza è non si tratta di 45W ma di 125W.

FroZen
05-11-2021, 16:03
sopratutto in gaming :asd: (https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/9/)

oh quindi sti e-core li usa alla fine :asd:

si capisce anche perchè andare oltre 8core a intel non gli riesce facile e si sono inventati sta BIG.little

amon.akira
05-11-2021, 16:04
L'ho postato alcune pagine fa, era un rumors di chi aveva Alder per fare le rece.
Se tu hai un Alder, postalo

quindi mi vuoi dire che una z690 nn ha neanche il moltiplicatore sbloccato e anche se nn avessi la possobilità di impostare il vcore, la cpu seguirebbe cmq la curva v/f

cmq mi arriva una prime-a se becco un 12700k ti faccio cbr23 con bios stock a 125w o meno se vuoi

cmq pagina dietro ho messo una foto, l hai skippata?

paolo.oliva2
05-11-2021, 20:19
https://www.tomshardware.com/news/amd-shows-mi200-in-oam-form-factor

paolo.oliva2
06-11-2021, 07:42
https://www.tomshw.it/hardware/amd-combattera-alder-lake-con-zen-4d/

Valido le info su Zen4/Zen4D e in parte Zen5, ma l'affermazione che AMD combatterà Alder con Zen4... se già basta Zen3 con il desktop entry-level (desktop High, server e mobile basta Zen3), in arrivo Zen3D, perché scomodare Zen4?

Al momento Alder è competitivo nei giochi sia in FPS che consumo/prestazioni. In MT a pari TH lo è a consumi doppi. Che "dimenticare" l'offerta Zen3D, data tra 1 e 2 mesi, con un incremento previsto del 15% nei giochi, dia parecchio fastidio?

Se AMD ritoccasse i listini del 5800X vs 12600K, 5900X vs 12600K e 5950X vs 12900K, sarebbe meglio.

paolo.oliva2
06-11-2021, 08:21
sopratutto in gaming :asd: (https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/9/)

Stanno valutando un possibile inciuccio.

Siccome le rilevazioni del consumo sono state fatte via software (io riporto il rumors, non mi sono spulciato tutte le rece), si suppone un prb simile a quello AMD, cioè il cambio frequenza dei core è in millisecondi, mentre i software leggono i dati al secondo.

Ora, il "difetto" AMD è che viene riportato il dato più "alto", cioè se ha cambiato 1000 volte la frequenza (e quindi il consumo) nell'arco del secondo, viene comunque riportato il valore più alto.

Siccome è inspiegabile una efficienza così diversa in game, e siccome il game in sé è consono a variazioni molto frequenti delle frequenze, si suppone che sia rilevata la frequenza più bassa (e relativo consumo) vs la media e la massima.

Diciamo che visto la condizione di Alder (se pareggia in MT con Zen3 consuma doppio e al momento l'unica medaglia la prende nei giochi per performances e senza la piaga dell'efficienza), beh... visto lo storico (tipo boost per n secondi per falsificare il risultato dei bench), la cosa va approfondita.

Work on.

NODREAMS
06-11-2021, 09:02
Stanno valutando un possibile inciuccio.

Siccome le rilevazioni del consumo sono state fatte via software (io riporto il rumors, non mi sono spulciato tutte le rece), si suppone un prb simile a quello AMD, cioè il cambio frequenza dei core è in millisecondi, mentre i software leggono i dati al secondo.

Ora, il "difetto" AMD è che viene riportato il dato più "alto", cioè se ha cambiato 1000 volte la frequenza (e quindi il consumo) nell'arco del secondo, viene comunque riportato il valore più alto.

Siccome è inspiegabile una efficienza così diversa in game, e siccome il game in sé è consono a variazioni molto frequenti delle frequenze, si suppone che sia rilevata la frequenza più bassa (e relativo consumo) vs la media e la massima.

Diciamo che visto la condizione di Alder (se pareggia in MT con Zen3 consuma doppio e al momento l'unica medaglia la prende nei giochi per performances e senza la piaga dell'efficienza), beh... visto lo storico (tipo boost per n secondi per falsificare il risultato dei bench), la cosa va approfondita.

Work on.

Ci scappa lo scandalo come il dieselgate :D :D :D

amon.akira
06-11-2021, 09:38
Ci scappa lo scandalo come il dieselgate :D :D :D

:asd:

paolo indaga su st altra magia dei 220watt 5950x con vcore tirato sennò erano 250w easy
https://i.imgur.com/0tOkH1J.jpg

Angela88
06-11-2021, 09:41
Lol. Sono arrivati a 469W 1,4V di consumo in OC con il 12900K.solo occando i core P a @5,3GHze lasciando i Core E a def.


Serve la centrale nucleare per alimentarlo. :asd:

Predator_1982
06-11-2021, 10:46
domanda: ma il 15% di prestazioni in più a parità di clock ipotizzato con il refresh di Zen 3 che ci attende a inizio anno nuovo, è solo in ambito gaming o in tutti gli ambiti di calcolo?

Perché in tal caso basterebbe già solo questo per far cadere totalmente l'interesse in Alder Lake.

Windtears
06-11-2021, 10:48
:asd:

paolo indaga su st altra magia dei 220watt 5950x con vcore tirato sennò erano 250w easy
https://i.imgur.com/0tOkH1J.jpg

se volete farvi un'idea dei consumi alla presa qua ci sta un bel test:
https://www.youtube.com/watch?v=m061p-B-IYo

i dati sono oggettivi (a meno di magheggi della scheda madre asus e i suoi bios), intel consuma in idle meno perché usa gli e-core ma sotto carico molto di più del 5900 (non del 5950 ma qua il confronto è a pari prezzo della cpu) per prestazioni maggiori.

ora le conclusioni del tipo sono da contestualizzare all'uso e sono generalmente d'accordo: se lavori e quel x % in più ti fa guadagnare tempo o soldi la scelta intel ha senso, altrimenti no perché consuma troppo di più per le prestazioni aggiuntive.

chiaro che in gaming non hanno senso nessuna delle due soluzioni perché i core stanno poco sotto carico in entrambi i casi e meglio un 8c/16t.

FroZen
06-11-2021, 11:34
Dopo quasi due anni mi riaccingo a trastullare il 2600X (preistoria lo so) dopo essere passato al liquido

Sto provando con l'all core

Al momento sono a 4,25Ghz a 1,425VID (tra 1,388 e 1,41 reali, LLC al penultimo stadio) SOC voltage a 1,1V LLC3, le ram non le ho toccate e sono le solite 3200 Cl14 fast timings

Testato su cinebench r15 e r23, più realbench (mi ha costretto ad alzare di uno step il voltaggio)

Quasi 7000 punti al timespy cpu

Temp massima 51c

Pareri? :O

Ludus
06-11-2021, 12:26
:asd:

paolo indaga su st altra magia dei 220watt 5950x con vcore tirato sennò erano 250w easy
https://i.imgur.com/0tOkH1J.jpg

È in oc con tutti i core (16) a 4600mhz… 1.231v non è tirato come voltaggio a quella frequenza

amon.akira
06-11-2021, 12:27
se volete farvi un'idea dei consumi alla presa qua ci sta un bel test:
https://www.youtube.com/watch?v=m061p-B-IYo

i dati sono oggettivi (a meno di magheggi della scheda madre asus e i suoi bios), intel consuma in idle meno perché usa gli e-core ma sotto carico molto di più del 5900 (non del 5950 ma qua il confronto è a pari prezzo della cpu) per prestazioni maggiori.

ora le conclusioni del tipo sono da contestualizzare all'uso e sono generalmente d'accordo: se lavori e quel x % in più ti fa guadagnare tempo o soldi la scelta intel ha senso, altrimenti no perché consuma troppo di più per le prestazioni aggiuntive.

chiaro che in gaming non hanno senso nessuna delle due soluzioni perché i core stanno poco sotto carico in entrambi i casi e meglio un 8c/16t.

stock siamo d accordo che adottano 2politiche diverse, ma io stock non ho mai tenuto ne 5800x ne 5900x ne 5950x ne 11700x ne terrò alderlake...che sia undervolt,overvolt, alzamento/abbassamento di tdp etc...

quindi io posso decidere di fare 150w o 240w o 300w con tutti e 2. dipende da me se voglio meno calore,meno rumore ventole...se voglio pagare meno la bolletta etc...

a noi interessano solo le prestezioni e l efficienza che OVVIAMENTE con l alzare del clock peggiora.

esempio con +45% power (218w vs 150w) otteniamo +8.3% perf, ma questo vale per ambedue.



https://cdn.videocardz.com/1/2021/11/Intel-Core-i9-12900K-Cinebench.jpg

amon.akira
06-11-2021, 12:29
È in oc con tutti i core (16) a 4600mhz… 1.231v non è tirato come voltaggio a quella frequenza

tirato nel senso che se scendi sotto sei instabile, nel senso regolato a puntino.
poi dipende dal bin della cpu ovviamente :)

Dono89
06-11-2021, 12:41
tirato nel senso che se scendi sotto sei instabile, nel senso regolato a puntino.
poi dipende dal bin della cpu ovviamente :)


È l'oc che faccio io.
Solitamente si tira a puntino e si aggiunge uno o due step di voltaggio (dipende dal regolatore) per assicurare la stabilità.
Ancora dubbi che andare di pbo sia una cavolata?

Come dici, bin a parte ovviamente

amon.akira
06-11-2021, 13:22
È l'oc che faccio io.
Solitamente si tira a puntino e si aggiunge uno o due step di voltaggio (dipende dal regolatore) per assicurare la stabilità.
Ancora dubbi che andare di pbo sia una cavolata?

Come dici, bin a parte ovviamente

si ma infatti di intel ho apprezzato il poter moddarti la curva (offset +/- per moltiplicatore a step) cosa che non ho trovato nella x570 carbon msi, ora non so se in altre si può fare.

Gello
06-11-2021, 13:36
PBO2 con ovverride, curve optimizer e downvolt in step per core funziona benino, peccato che l'algoritmo dopo una certa soglia faccia come gli pare e se levi voltaggio perdi performance, idem i vari tagli aggressivi di frequenza appena si iniziano ad usare tutti i core a pieno.

Dono89
06-11-2021, 13:40
PBO2 con ovverride, curve optimizer e downvolt in step per core funziona benino, peccato che l'algoritmo dopo una certa soglia faccia come gli pare e se levi voltaggio perdi performance, idem i vari tagli aggressivi di frequenza appena si iniziano ad usare tutti i core a pieno.


Condivido, per questo sono un sostenitore dell'oc vecchia maniera

Perdi 50mhz e guadagni almeno 80/100mv
Temperatura manco a dirlo

fraussantin
06-11-2021, 13:47
Condivido, per questo sono un sostenitore dell'oc vecchia maniera

Perdi 50mhz e guadagni almeno 80/100mv
Temperatura manco a dirloNon ho mai seguito troppo l'oc ma se volessi farlo con il 3700 si può fare in qualche modo pur mantenendo i risparmi energetici oppure sta fisso a cannone?

E i consumi in idle ne risentono tanto?

AkiraFudo
06-11-2021, 14:54
se volete farvi un'idea dei consumi alla presa qua ci sta un bel test:
https://www.youtube.com/watch?v=m061p-B-IYo

i dati sono oggettivi (a meno di magheggi della scheda madre asus e i suoi bios), intel consuma in idle meno perché usa gli e-core ma sotto carico molto di più del 5900 (non del 5950 ma qua il confronto è a pari prezzo della cpu) per prestazioni maggiori.

ora le conclusioni del tipo sono da contestualizzare all'uso e sono generalmente d'accordo: se lavori e quel x % in più ti fa guadagnare tempo o soldi la scelta intel ha senso, altrimenti no perché consuma troppo di più per le prestazioni aggiuntive.

chiaro che in gaming non hanno senso nessuna delle due soluzioni perché i core stanno poco sotto carico in entrambi i casi e meglio un 8c/16t.

Ma neanché tanto sai, scollegando quelle 10 ventole oltre che la pompa, in idle consumerebbero simili.

Nuclear Lake è scandalosamente ridicolo. Ne carne ne pesce.
Non potento fare un 16 core monolitico Intel ha copiato ARM con big.little. Una mezza pezza per tener botta, con risultati scadenti.

paolo.oliva2
06-11-2021, 16:15
Condivido, per questo sono un sostenitore dell'oc vecchia maniera

Perdi 50mhz e guadagni almeno 80/100mv
Temperatura manco a dirlo

Perdonami, ma l'OC vecchia maniera io l'ho fatto dagli 8088 (ho 58 anni), ma andava bene per i proci vecchia maniera. Oggi è impossibile fare OC vecchia maniera, mom, impossibile no, ma vantaggi pressoché nulli.

L'OC non lo fai a Watt (tipo 200W, 250W o 300W), prima bisogna capire i limiti del prodotto, inteso in limiti architetturali, limiti silicio, selezione e via discorrendo.

Esempio di limiti architetturali AMD
Phenom II aveva un limite architetturale di 4GHz, Zen 1000 l'aveva a 4,170GHz, raggiunti quei limiti, non è che con mezzo KW vanno di più.

Limiti di silicio.
Tutti i PP silicio hanno una curva di rendimento soggettiva, X Vcore e Y corrente per la frequenza Z.
Questo punto è un attimo più complesso da spiegare a seconda se negli ultimi anni uno ha avuto Intel o AMD.
Intel con i suoi numerosi + sul 14nm, ha principalmente affinato il PP, ma le caratteristiche base sono rimaste quelle del 14nm.
Viceversa, con AMD, ho provato sia il 14nm che il 7nm e sono differenti, comportamenti differenti al Vcore, alle temp e alla corrente.

A tutto sopra l'OC è il frutto di un compromesso tre efficienza e prestazioni, e la max prestazione non equivale alla max frequenza core ma la si trova tra MC con timing DDR e core.

Io ho sempre occato, e l'ho fatto pure con Zen, ma da Zen2 io ho occato solo per OCbench, per il DU lo tengo a def... in quanto per me già il PBO perde troppo in efficienza vs il guadagno.

Nel discorso 12900K vs 5950X, io non comprendo dove vuoi arrivare. Se in CB con il 5950X def con un consumo sui 125W ottiene un risultato di 1% superiore al 12900K a 241W, qual'è il senso di occare il 5950X a 240W per vedere tra i 2 chi è il più efficiente?

paolo.oliva2
06-11-2021, 16:25
Ma neanché tanto sai, scollegando quelle 10 ventole oltre che la pompa, in idle consumerebbero simili.

Nuclear Lake è scandalosamente ridicolo. Ne carne ne pesce.
Non potento fare un 16 core monolitico Intel ha copiato ARM con big.little. Una mezza pezza per tener botta, con risultati scadenti.

Come risultati grezzi, c'è, è come performances/Watt che è scandaloso, su un silicio uguale a Zen3 (cit CTO Intel).

A livello di area il 12900K è circa un -20% vs 5950X, la densità c'è, ma evidentemente il numero max transistor non può aumentare sul consumo di questo Intel 7 (ex 10nm)

DebitMan
06-11-2021, 16:35
.

FroZen
06-11-2021, 17:17
Dopo quasi due anni mi riaccingo a trastullare il 2600X (preistoria lo so) dopo essere passato al liquido

Sto provando con l'all core

Al momento sono a 4,25Ghz a 1,425VID (tra 1,388 e 1,41 reali, LLC al penultimo stadio) SOC voltage a 1,1V LLC3, le ram non le ho toccate e sono le solite 3200 Cl14 fast timings

Testato su cinebench r15 e r23, più realbench (mi ha costretto ad alzare di uno step il voltaggio)

Quasi 7000 punti al timespy cpu

Temp massima 51c

Pareri? :O

Mi quoto da solo :cool:

Leggiucchiando in giro un po' di test di altri direi che ottenere un allcore dai 4,2 ai 4,25 sia quello che mi posso aspettare salvo sorprese....punto ai 4,3 giusto per differenziarmi dalla plebe ma sarà dura stabilizzarlo :stordita:

E poi si riparte con la ram.....quante ore buttate lol.....hunt showdown mi segava qualsiasi oc sopra i 3200, incredibile....vediamo a sto giro

affiu
06-11-2021, 18:30
https://www.tomshw.it/hardware/amd-combattera-alder-lake-con-zen-4d/

Valido le info su Zen4/Zen4D e in parte Zen5, ma l'affermazione che AMD combatterà Alder con Zen4... se già basta Zen3 con il desktop entry-level (desktop High, server e mobile basta Zen3), in arrivo Zen3D, perché scomodare Zen4?

Al momento Alder è competitivo nei giochi sia in FPS che consumo/prestazioni. In MT a pari TH lo è a consumi doppi. Che "dimenticare" l'offerta Zen3D, data tra 1 e 2 mesi, con un incremento previsto del 15% nei giochi, dia parecchio fastidio?

Se AMD ritoccasse i listini del 5800X vs 12600K, 5900X vs 12600K e 5950X vs 12900K, sarebbe meglio.

Lascia perdere i consumi, doveva andare così....nel senso si era tranquillamente ipotizzato un superamento in single thread, in particolare a cinebench.....era scontato, altrimenti :eek: !
Quindi adesso sono AVANTI i blu.....ma il bello è proprio quello, che vedrai qualcosa che cancella e sotterra tutto e con minor consumo!...se consuma di più andrà anche molto di più.
Lasciando perdere il single thread in cui zen4 sarà sopra....ma il multi-thread, secondo me, qualche ''brutta'' sorpresa potrebbe preservare! :D

Ora le cose sono che è il processore più veloce del mercato:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/cinebench_1_cpu.png

si può pensare qualsiasi cosa, ma il grafico quello è.
Un pò come giocare a briscola, sia l'asso rosso (5950x) che il tre(5900x) che il re(5600x) sono stati superati!.....certo con un esporso di energia maggiore, ma comunque resta che vanno di più!

NB.adesso anche se lo scenario sia favorevole, intanto siamo sul desktop, poi vediamo sul numero core a salire sopra gli 8 core P cosa succederà.
Zen4, è chiaro, che debba andare più del 21% in IPC a cinebenchr23 e non consumare più di zen3 e zen3+ 3D.(può anche di più...volendo)
Poi zen4 sui server e workstation e mobile con RDNA2 farà tutto il resto e buonanotte ai suonatori.
Se poi dovesse, anche ipotizzando i 5,3ghz in max booster single core, avere il 30% di IPC significa.
-1641 + 21%= 1985 e rotti ST(il minimo)
-1641 + 30%= 2133 e rotti ST(il sogno)
Il multi-thread neppure li ipotizzo....li lascio immaginare, basta che li schiacciano :sofico: ;)....un semplice 6600x zen4 6 core e 24 thread con SMT2 e poi ridiamo a più non posso! :D :)
partendo dal 3900xt (24 thread) : https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/cinebench_x_cpu.png e immaginando uno zen4 a 5nm 6600x 6core/ 24thread-smt2- ...
-18805 + 30% IPC= siamo sui 24000 punti e con 45W/65w di TDP! :read: :eekk:
Cioè Paolo come ha fatto il blu di ''doversi'' spingere verso quei 240W , anche il rosso lo potrebbe fare.....sai che significa che a partire di zen3 di oggi allarghi il TDP fino a +100W??.....insomma dai, poi bisognerebbe inventarsi la ''pietà''......spera, come hai fatto fino adesso, per il blu nel futuro, che da zen4 a 5nm la musica potrebbe essere più amara di quanto lo era IERI con rocket e domani potrebbe toccare, pari pari, ad alder!!(sempre secondo la mia visione)....libero di sbagliarmi, ma ad ogni modo vedremo....:winner:

paolo.oliva2
06-11-2021, 20:17
Io non so se il 7nm TSMC potrebbe reggere 300W... ma per certo non era nei piani AMD. Il silicio lo spingi (e certamente è molto oneroso) se sei costretto, cioè se il prodotto IPC * frequenza non raggiunge l'obiettivo (o anche IPC * frequenza * X core per l'MT), ma non è indolore perché va a scapito dell'efficienza.

Onestamente non ho ben capito Alder.
Il core P mi sembra abbia un IPC simile a Zen3. Hanno messo i core E per migliorare l'efficienza e nel contempo hanno occato i core P perdendo efficienza per aumentare le prestazioni ???
A parità di area, sentendo Intel che dice che il Core E è la metà del core P, sarebbe stato meglio un X12 tutto a core P. I 5,2GHz massimi turbo ok, per efficienza sarebbe bastata una frequenza più bassa. Progetto molto più semplice.... forse avevano in fissa di pareggiare in core AMD.
Alla fine, dopo innumerevoli bla bla bla sul silicio Intel 7 e sull'efficienza dell'ibrido, un 12900K consuma 20W in più di un 11900K, +20% di prestazioni con +10% di consumo... magro per un salto architetturale + salto nodo.

Tu cosa diresti se un X16 Zen4 andasse +20% vs 5950X con +10% di consumo?

fraussantin
06-11-2021, 20:19
Io non so se il 7nm TSMC potrebbe reggere 300W...

Ma zen 3+ sarà sempre a 7nm o passano sul 6?

amon.akira
06-11-2021, 20:24
Io non so se il 7nm TSMC potrebbe reggere 300W... ma per certo non era nei piani AMD. Il silicio lo spingi (e certamente è molto oneroso) se sei costretto, cioè se il prodotto IPC * frequenza non raggiunge l'obiettivo (o anche IPC * frequenza * X core per l'MT), ma non è indolore perché va a scapito dell'efficienza.

Onestamente non ho ben capito Alder.
Il core P mi sembra abbia un IPC simile a Zen3. Hanno messo i core E per migliorare l'efficienza e nel contempo hanno occato i core P perdendo efficienza per aumentare le prestazioni ???
A parità di area, sentendo Intel che dice che il Core E è la metà del core P, sarebbe stato meglio un X12 tutto a core P. I 5,2GHz massimi turbo ok, per efficienza sarebbe bastata una frequenza più bassa. Progetto molto più semplice.... forse avevano in fissa di pareggiare in core AMD.
Alla fine, dopo innumerevoli bla bla bla sul silicio Intel 7 e sull'efficienza dell'ibrido, un 12900K consuma 20W in più di un 11900K, +20% di prestazioni con +10% di consumo... magro per un salto architetturale + salto nodo.

Tu cosa diresti se un X16 Zen4 andasse +20% vs 5950X con +10% di consumo?

ahià

https://static.tweaktown.com/content/9/9/9974_34_intel-core-i9-12900k-alder-lake-cpu-review.png

deccab189
06-11-2021, 23:53
ahià

https://static.tweaktown.com/content/9/9/9974_34_intel-core-i9-12900k-alder-lake-cpu-review.png

Quindi si conferma il 20% con consumi maggiori

Randa71
07-11-2021, 09:35
ahià



che IPC dei P core fosse + alto per forza altrimenti non potrebbero trainare gli e core e non avrebbe quel tipo di prestazioni (nonostante i P core tengano 1 ghz in + in multi rispetto a zen3, il quale a def per stare sui 125w blinda il clock intorno ai 3800-3900)
anche se qui come IPC:
https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i9_12900k_review,7.html
lo danno uguale a zen3.
Consumi a parte, unica cosa che considero un grosso punto di debolezza sono le temp. non ho la cpu (purtroppo) per poterla provare direttamente, ma se in full load raggiunge temp di throttling come diceva Corsini. Cosa normale consumando 240W. Anche ZEN 3 abilitando il precision boost overdrive arriva a consumare 220W avvicinandosi parecchio ai 90° temp di throttling
ma il TAU per il MTP è saltato in questa generazione? a def Intel nelle precedenti generazioni c'era. perchè altrimenti in test a lunga durata in full load neanche in cartolina vede quelle performance.
https://wccftech.com/intel-maximum-turbo-frequency-profiles-offers-up-to-36-performance-improvement-on-core-i9-12900k-alder-lake-cpu/

paolo.oliva2
07-11-2021, 10:06
https://www.dday.it/redazione/41034/amd-al-lavoro-su-zen-4d-meno-cache-e-frequenze-piu-basse-per-i-core-della-sua-soluzione-ibrida

paolo.oliva2
07-11-2021, 10:34
ahià

https://static.tweaktown.com/content/9/9/9974_34_intel-core-i9-12900k-alder-lake-cpu-review.png

Le prestazioni sono IPC * frequenza.

Guru3D riporta IPC simili tra core P Alder e core Zen3.
Quello che cambia nella prestazione finale è che Alder gira a frequenze più alte, a scapito dell'efficienza.

Il problema, per me, deriva dal silicio. Cerco di spiegarmi il meglio possibile.
Aumentare l'IPC è il modo più efficiente per aumentare le prestazioni.
SE il core P di Alder fosse efficiente architetturalmente quanto Zen3 (e non credo che Intel possa fare peggio di AMD su un'architettura più nuova di quasi 2 anni), ed il silicio 7 Intel uguale al 7nm TSMC, avremmo un 12900K con 16 core P vs i 16 del 5950X, cloccati a frequenze 3,8GHz/3,9GHz con prestazioni e consumi simili al 5950X., e offriresti il jolly dell'OC come fa AMD con PBO con probabilmente performance ben superiori.

Se ci troviamo un Alder con core E già la cosa non quadra, se poi per prestazioni simili consuma il doppio, ancora meno.

Ora, il CEO Intel rappresenta l'architettura Alder come un passo avanti in efficienza, ma nella realtà consuma il doppio di Zen3, qualcosa certamente non quadra. Se diamo ascolto al CEO Intel, allora il silicio Intel 7 è nettamente menoefficiente del 7nm TSMC, oppure hanno toppato architetturalmente. Difficile comunque credere al CEO Intel, che dice Intel 7 uguale al 7nm TSMC e Alder molto efficiente.

Il punto silicio è molto importante, perché Raptor sarà sempre su Intel 7, mentre Zen4 passerà al 5nm TSMC, Meteor su Intel 4 che il numeretto farebbe intendere migliore di TSMC, ma se poi sarà come Intel 7 che fa supporre uguale a TSMC 7nm?
Intel per certo le prestazioni grezze le avrà ugualmente, ma visto che Zen4 sembra avrà TDP superiori a Zen3, a favore della prestazione, potremmo avere un Meteor con efficienze pure inferiori ad Alder, che si traduce in costo mobo e dissipazione. Inutile girarci attorno, le mobo top Alder hanno un reparto alimentazione simile alle mobo Threadripper, ma un conto è spendere per montarci un X64, tutt'altro un X16.
A degustibus, se uno vuole una console game e spendere in mobo quanto una mobo Threadripper, faccia lui, per certo chi usa il sistema in MT la pensa in tutt'altro modo.

Randa71
07-11-2021, 10:55
Le prestazioni sono IPC * frequenza.

Guru3D riporta IPC simili tra core P Alder e core Zen3.
Quello che cambia nella prestazione finale è che Alder gira a frequenze più alte, a scapito dell'efficienza.

Il problema, per me, deriva dal silicio. Cerco di spiegarmi il meglio possibile.
Aumentare l'IPC è il modo più efficiente per aumentare le prestazioni.
SE il core P di Alder fosse efficiente architetturalmente quanto Zen3 (e non credo che Intel possa fare peggio di AMD su un'architettura più nuova di quasi 2 anni), ed il silicio 7 Intel uguale al 7nm TSMC, avremmo un 12900K con 16 core P vs i 16 del 5950X, cloccati a frequenze 3,8GHz/3,9GHz con prestazioni e consumi simili al 5950X., e offriresti il jolly dell'OC come fa AMD con PBO con probabilmente performance ben superiori.

Se ci troviamo un Alder con core E già la cosa non quadra, se poi per prestazioni simili consuma il doppio, ancora meno.

Ora, il CEO Intel rappresenta l'architettura Alder come un passo avanti in efficienza, ma nella realtà consuma il doppio di Zen3, qualcosa certamente non quadra. Se diamo ascolto al CEO Intel, allora il silicio Intel 7 è nettamente menoefficiente del 7nm TSMC, oppure hanno toppato architetturalmente. Difficile comunque credere al CEO Intel, che dice Intel 7 uguale al 7nm TSMC e Alder molto efficiente.

Paolo non credo sia un problema di processo produttivo Intel. penso piuttosto alle dimensione dei P core. da quanto ho letto in giro sono veramente enomi, più grossi di quelli di Zen3...sono i primi X64 a 6 vie rispetto a ZEN3 che è a 4.
https://en.wikipedia.org/wiki/Golden_Cove
e questo comporta tanti transistor in più....sarebbe interessante vedere la conta di transistor tra un core zen3 e un core golden cove....immagino che i Pcore sul 7 di TSMC a quelle frequenze di clock manco ci arrivano...probabilmente i Pcore per dimensioni sono sovradimensionati rispetto al PP su cui li hanno montati...da qui esigenza degli e core....
se le proporzioni delle slide sono vere, 1 Pcore è grosso come 4 Ecore...........e non è che gli Ecore sono degli atom....

LkMsWb
07-11-2021, 11:50
se le proporzioni delle slide sono vere, 1 Pcore è grosso come 4 Ecore...........e non è che gli Ecore sono degli atom....

In realtà gli E-Core sarebbero l'evoluzione dell'architettura Atom, Gracemont è l'erede di Tremont :D tanto che sono previste versioni solo Gracemont da 10w e da 6w per il mobile.

Ciò non toglie che Golden Cove (P-cores) sia sicuramente di dimensioni importanti.

NODREAMS
07-11-2021, 12:21
Ultimamente sto vedendo video di Benchmark in gaming per vedere come si comportano gli Alder Lake contro Zen 3.

https://www.youtube.com/watch?v=NtXIG7A2RBA&ab_channel=thegamrone

Boh...credo che Zen 3 sia superiore. il 12900k per andare meglio del 5900X consuma mediamente 25watt e alcune volte 50watt.
Il 12600k a pari consumi del 5900x, sta dietro di una ventina di FPS.
il 12700k consuma mediamente 20-25watt in più del 5900x ma è di poco sotto, e lo supera in alcuni titoli.

Temperature ballano quei 5-6 gradi a favore di Ryzen, ma non mi sembra tutto questo sconvolgimento.

amon.akira
07-11-2021, 14:00
Le prestazioni sono IPC * frequenza.


no spe non mischiare le carte, tu non hai parlato/chiesto di prestazioni, ma di ipc. hai detto ipc zen3 simile alderlake e li sono tutti normalizzati a 4ghz.


Il core P mi sembra abbia un IPC simile a Zen3.

come ha detto Randa, mi sembra anche logica come cosa

razor820
07-11-2021, 16:28
l ho scritto anche nell altro topic, qualcuno mi potrebbe aiutare ad abbassare le temperature del 5900x??
In gioco due core mi viaggiano sui 75 gradi, mentre gli altri sui 60...

Gyammy85
07-11-2021, 17:04
l ho scritto anche nell altro topic, qualcuno mi potrebbe aiutare ad abbassare le temperature del 5900x??
In gioco due core mi viaggiano sui 75 gradi, mentre gli altri sui 60...

Mi sembrano temp perfettamente normali

paolo.oliva2
07-11-2021, 17:33
Paolo non credo sia un problema di processo produttivo Intel. penso piuttosto alle dimensione dei P core. da quanto ho letto in giro sono veramente enomi, più grossi di quelli di Zen3...sono i primi X64 a 6 vie rispetto a ZEN3 che è a 4.
https://en.wikipedia.org/wiki/Golden_Cove
e questo comporta tanti transistor in più....sarebbe interessante vedere la conta di transistor tra un core zen3 e un core golden cove....immagino che i Pcore sul 7 di TSMC a quelle frequenze di clock manco ci arrivano...probabilmente i Pcore per dimensioni sono sovradimensionati rispetto al PP su cui li hanno montati...da qui esigenza degli e core....
se le proporzioni delle slide sono vere, 1 Pcore è grosso come 4 Ecore...........e non è che gli Ecore sono degli atom....

Guarda, non credo che i core P siano così enormi.

Un 12900K è 221mmq (compreso l'I/O e iGPU).

2 chiplet X8 sono 161,4mmq. (80,7mmq a chiplet)..
L'I/O di Zen3 è il motherchip, di circa 120mmq, ma è realizzato a 12nm, quindi è più grosso, ma rapportandolo alla densità di un 7nm, da 120mmq si andrebbe a 80mmq (circa), credo che siccome il 12900K ha pure l'iGPU, non credo proprio che l'area del 12900K possa essere inferiore.

Con questo conto MOLTO approssimativo, avremmo 140mmq per i core del 12900K vs 161,4 di 2 chiplet.

Secondo dichiarazioni Intel che il core E è la metà del core P, si potrebbe dire che 140mmq sia un X12 con core P. 140mmq / 12 core * 16 core fa 186,66, 25mmq in più di 16 core Zen3 in 2 CCX.

Lo so che sono calcoli del menga, ma mi sono tenuto molto conservativo nell'area per I/O e iGPU, quindi dovrei essere molto in eccesso per il size core, eppure ben 16 core P risulterebbero solamente 25mmq in più sui 161,54 di 2 CCX.

Comunque io non sto attaccando Alder, anzi, tutto il contrario. Il core P ha un IPC non inferiore a Zen3, quindi dovrebbe avere un'efficienza uguale a Zen3, valutando che a pari IPC per la stessa prestazione richiederebbe le stesse frequenze. 6 vie vs 4. Non so cosa dire, ma se la colpa è 6 vie, meglio che lo facevano a 4.

razor820
07-11-2021, 18:12
Mi sembrano temp perfettamente normali


mah. Cioè avvio Battlefield, sto nel menu e la temperatura viaggia a 72?? Ancora prima di iniziare a giocare?

Besk
07-11-2021, 20:24
Montato da qualche giorno 5800x con AIO Corsair 115i Elite.

38 in idle e ogni tanto supera i 60 durante i giochi.
Direi promosso trattandosi di un processore che scalda molto

Angela88
07-11-2021, 20:38
mah. Cioè avvio Battlefield, sto nel menu e la temperatura viaggia a 72?? Ancora prima di iniziare a giocare?

Se intendi BFV, sappi che il menù è renderizzato con l'engine di gioco (quando vedi i tuoi soldati), la frequenza della GPU schizza subito in full load, quindi è normale che tu veda t° simili a quella in-game.

razor820
07-11-2021, 21:53
Se intendi BFV, sappi che il menù è renderizzato con l'engine di gioco (quando vedi i tuoi soldati), la frequenza della GPU schizza subito in full load, quindi è normale che tu veda t° simili a quella in-game.


Si questo lo immaginavo, soprattutto per la gpu, ma per la cpu renderizzare solamente un soldato contro i 64 che generalmente si trovano nella mappa speravo in un uso minore.
Comunque mi sa che ritorno old style e mi faccio un banchetto.

Montato da qualche giorno 5800x con AIO Corsair 115i Elite.



38 in idle e ogni tanto supera i 60 durante i giochi.

Direi promosso trattandosi di un processore che scalda molto


Quale giochi? :D

paolo.oliva2
07-11-2021, 22:34
https://www.tweaktown.com/news/82586/tesla-car-computer-amd-zen-1-based-apu-with-navi-23-gpu/index.html

fraussantin
08-11-2021, 07:01
Grazie Intel

https://www.pcgamingvault.com/2021/11/07/amd-sconta-i-ryzen-5000-per-contrastare-intel/



Tvecento dollavi pev un 5800 è un pvezzo onesto!

Cit

paolo.oliva2
08-11-2021, 07:21
https://wccftech.com/watch-the-amd-accelerated-data-center-premiere-live-event-here-next-gen-epyc-instinct-announcements/

Link per live diretta Lisa Su

paolo.oliva2
08-11-2021, 07:36
Grazie Intel

https://www.pcgamingvault.com/2021/11/07/amd-sconta-i-ryzen-5000-per-contrastare-intel/



Tvecento dollavi pev un 5800 è un pvezzo onesto!

Cit

Ci avevo visto giusto quando avevo suggerito di rimandare ogni acquisto.
Il 5800X a 300$ è palesemente anti 12600K.

Il 5600X che non cala molto mi pare che possa confermare un prossimo abbassamento 5900X (nel senso che più avanti ci sarà meno di disponibilità di chiplet X6 a favore dei 5900X).

Una mossa che AMD potrebbe fare, sarebbe quella di aggiungere un modello 5950 non X, con selezione stile 5800X, con o senza cache 3D. Valutando che il 5950X attuale costava meno di 2X 5800X, si potrebbe sperare in un 5950 (non X) a prezzi simili al 12900K.

Certamente sì, grazie Intel.

fraussantin
08-11-2021, 07:42
Ci avevo visto giusto quando avevo suggerito di rimandare ogni acquisto.

Il 5800X a 300$ è palesemente anti 12600K.



Il 5600X che non cala molto mi pare che possa confermare un prossimo abbassamento 5900X (nel senso che più avanti ci sarà meno di disponibilità di chiplet X6 a favore dei 5900X).



Una mossa che AMD potrebbe fare, sarebbe quella di aggiungere un modello 5950 non X, con selezione stile 5800X, con o senza cache 3D. Valutando che il 5950X attuale costava meno di 2X 5800X, si potrebbe sperare in un 5950 (non X) a prezzi simili al 12900K.



Certamente sì, grazie Intel.Tralasciando il 5950 che per lavoro rimane insostituibile ,( perché non si può lavorare con i 12900k a 100 gradi e 300w:
Gli altri dovranno calare per forza.

Il 5600 calerà quando arriverà la fascia bassa Intel .

Il 5900 è la CPU entusiast AMD , ma adesso c'è il 12700 nell'occhio degli appassionati . Secondo me dovrà calare anche quella. ( A cui punto per sostituire il 3700 o forse aspetto i 6000)

Dono89
08-11-2021, 07:48
150 dollari al 5800 e appena 20 al 5600 e 50 al 5900?
Ma tutto a posto?

Il 5800x è tantiiiiissima roba, peccato solo sia caldissimo

Gyammy85
08-11-2021, 08:23
Ultimamente sto vedendo video di Benchmark in gaming per vedere come si comportano gli Alder Lake contro Zen 3.

https://www.youtube.com/watch?v=NtXIG7A2RBA&ab_channel=thegamrone

Boh...credo che Zen 3 sia superiore. il 12900k per andare meglio del 5900X consuma mediamente 25watt e alcune volte 50watt.
Il 12600k a pari consumi del 5900x, sta dietro di una ventina di FPS.
il 12700k consuma mediamente 20-25watt in più del 5900x ma è di poco sotto, e lo supera in alcuni titoli.

Temperature ballano quei 5-6 gradi a favore di Ryzen, ma non mi sembra tutto questo sconvolgimento.

Senza andare lontano, nei competitivi dove si usa molto la cpu siamo sempre lì, zen 3 non si batte

https://www.youtube.com/watch?v=HjuOD8LULos&t=795s

Insomma quella manciata di fps in più alderlake la prende solo per le ddr5 e la compilazione friendly con nvidia, qui si vede particolarmente

https://www.youtube.com/watch?v=K40aL6xoJBw&t=19s

LkMsWb
08-11-2021, 08:27
Se un cliente mi dà l'OK dovrei assemblare a breve (qualche giorno) un 12600k DDR4, come scheda ha già una 3070, qualche test lo potrei fare, perlomeno a stock. In caso ditemi a cosa siete interessati :) .

Chiaro più facile il discorso pura CPU che non gaming visti i tempi ristretti e il fatto che è pur sempre durante lavoro :sofico: . Scambiare le schede non richiede molto tempo ma comunque richiede tempo, ecco :)

razor820
08-11-2021, 08:29
Ci avevo visto giusto quando avevo suggerito di rimandare ogni acquisto.
Il 5800X a 300$ è palesemente anti 12600K.

Il 5600X che non cala molto mi pare che possa confermare un prossimo abbassamento 5900X (nel senso che più avanti ci sarà meno di disponibilità di chiplet X6 a favore dei 5900X).

Una mossa che AMD potrebbe fare, sarebbe quella di aggiungere un modello 5950 non X, con selezione stile 5800X, con o senza cache 3D. Valutando che il 5950X attuale costava meno di 2X 5800X, si potrebbe sperare in un 5950 (non X) a prezzi simili al 12900K.

Certamente sì, grazie Intel.


Io proprio ho fatto la figura del FESSO.
5 giorni fa comprato a 560 euro il 5900x, dopo 2 ore si trovava a 519 euro sempre su amazon.. :D

Giuro che se si abbassa ancora il prezzo lo ricompro di nuovo e faccio il reso del precedente

Angela88
08-11-2021, 08:35
Grazie Intel

https://www.pcgamingvault.com/2021/11/07/amd-sconta-i-ryzen-5000-per-contrastare-intel/



Il bello della concorrenza. :)

paolo.oliva2
08-11-2021, 08:38
Tralasciando il 5950 che per lavoro rimane insostituibile ,( perché non si può lavorare con i 12900k a 100 gradi e 300w:
Gli altri dovranno calare per forza.

Il 5600 calerà quando arriverà la fascia bassa Intel .

Il 5900 è la CPU entusiast AMD , ma adesso c'è il 12700 nell'occhio degli appassionati . Secondo me dovrà calare anche quella. ( A cui punto per sostituire il 3700 o forse aspetto i 6000)

Ma infatti, discorso a bandiera escluso, il buon senso direbbe semplicemente di rimandare ogni acquisto.

I punti forti di Alder sono un vantaggio in FPS ed un listino proci competitivo per prezzo/prestazioni. I punti deboli sono il prezzo mobo e il consumo/prestazioni in MT.

Se AMD opterà per un allineamento listino con prezzo/prestazioni uguale ad Intel, e se con la cache 3D il +15% di media negli FPS verrà confermato, ad Alder rimarranno solamente i punti deboli.

Ci vorrebbe un lifting alle mobo AM4, con un I/O aggiornato, per segare le Z690. Credo basterebbe solamente aggiungere hardware di terzi sulla mobo per USB o altro.
La possibilità di montare il chipset per Zen4 su una AM4 potrebbe pure essere possibile (Zen4 sarà sempre PCI4).

Bisogna sperare che AMD sia molto sensibile al fatto che le vendite future Zen4 potrebbero dipendere molto da quanti acquisteranno un Alder + mobo Z690 ora.
Zen3D ha tutte le chance per disincentivare le vendite Alder, sia lato prestazioni che margine prezzo/prestazioni.

https://wccftech.com/amds-ryzen-5000-cpu-series-is-creeping-to-a-more-affordable-price-point/

paolo.oliva2
08-11-2021, 10:25
https://wccftech.com/amd-next-gen-rdna-gpus-feature-3d-infinity-cache-mcm-gpus-with-3d-stacking/

Angela88
08-11-2021, 13:00
https://wccftech.com/amd-next-gen-rdna-gpus-feature-3d-infinity-cache-mcm-gpus-with-3d-stacking/

Va beh ma cosa c'entra nel thread delle CPU. :confused:

paolo.oliva2
08-11-2021, 14:36
Questo è un articolo di Igorlabs molto dettagliato sul confronto consumi i12 vs Zen3.

https://www.igorslab.de/en/intel-macht-ernst-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-und-core-i5-12600-im-workstation-einsatz-und-eine-niederlage-fuer-amd-2/9/

Da leggere.

paolo.oliva2
08-11-2021, 14:37
Va beh ma cosa c'entra nel thread delle CPU. :confused:

??? Parla di Epyc, non è una CPU zen?

Angela88
08-11-2021, 14:44
??? Parla di Epyc, non è una CPU zen?

Il titolo si riferisce alla prossima generazione di GPU RDNA3. :boh:

amon.akira
08-11-2021, 15:04
Questo è un articolo di Igorlabs molto dettagliato sul confronto consumi i12 vs Zen3.

https://www.igorslab.de/en/intel-macht-ernst-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-und-core-i5-12600-im-workstation-einsatz-und-eine-niederlage-fuer-amd-2/9/

Da leggere.

https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/9/

inseriamo anche la part1 dedicata al gaming per avere un quadro completo, anche perchè qui sicuramente in % maggiore saranno piu interessati a questa.

paolo.oliva2
08-11-2021, 16:46
https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/9/

inseriamo anche la part1 dedicata al gaming per avere un quadro completo, anche perchè qui sicuramente in % maggiore saranno piu interessati a questa.

Ci ho dato un'occhiata veloce al link che ho postato io, ma l'avevo postato perché Igor aveva fatto risaltare punti interessanti.
Il 12900K è più efficiente di quel che sembra e il 12600K è molto meno efficiente di quel che sembra (performances/W nel tempo per lo stesso lavoro)

Nei giochi io non faccio testo... Per me già 200€ nella scheda video sono un sciupio di dindi.

paolo.oliva2
08-11-2021, 19:20
https://www.techspot.com/news/92118-amd-ryzen-5000-series-gets-cheaper-wake-alder.html

Sembra che la diminuzione prezzi listino AMD si allarghi.

700$ 5950X, -100$ rispetto agli 800$ del listino

fraussantin
08-11-2021, 19:24
Nei giochi io non faccio testo... Per me già 200€ nella scheda video sono un sciupio di dindi.

Con 200 euro non ci prendi niente che non sia peggiore delle integrate AMD.
Ma il mercato che tira è quello del gaming bello figo e pompato

https://www.techspot.com/news/92118-amd-ryzen-5000-series-gets-cheaper-wake-alder.html

Sembra che la diminuzione prezzi listino AMD si allarghi.

700$ 5950X, -100$ rispetto agli 800$ del listino

Questa è un ottima notizia.

paolo.oliva2
08-11-2021, 19:40
https://www.tomshardware.com/amp/news/amd-unveils-zen-4-cpu-roadmap-96-core-5nm-genoa-128-core-begamo#aoh=16364001568655&csi=0&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&amp_tf=Da%20%251%24s

Lisa Su parla di Zen4.

L'amministratore delegato di AMD, Lisa Su, ha condiviso oggi la roadmap della CPU Zen 4 dell'azienda al suo evento AMD Accelerated Data Center, incluso un modello Genova a 96 core e un chip Bergamo a 128 core. Ciò aggiunge ancora più entusiasmo all'evento dopo che AMD ha presentato i chip EPYC Milan-X con un massimo di 768 MB di cache L3 e la GPU Instinct MI250X. AMD ha anche condiviso i suoi primi dettagli sul processo TSMC a 5 nm che utilizzerà per i nuovi chip Genova e Bergamo, affermando che fornisce il doppio della densità e dell'efficienza energetica insieme a 1,25 volte in più di prestazioni rispetto al processo a 7 nm che AMD utilizza per i suoi chip di nuova generazione.

Non ho ben capito... Il doppio di densità e di efficienza energetica vuol dire 2X densità e 0,5X Consumo?
Perché poi riportando +25% di prestazioni, praticamente verrebbe vs 5nm verrebbe +25% di prestazioni a metà consumo.

Poi bisognerà vedere se riferito a Epyc... Però farebbe senso un X16 base Zen4 che va un +25% vs un 12900K consumando ¼ del 12900K... e il 12900K si ritroverà a competere vs Zen4.
Raptor si dice che aumenterà i coreP per aumentare l'efficienza, andrà già bene se da 4X andrà a 3X.

Considerazioni.
Intel 4 sarebbe il nodo successivo a Intel 7 su cui è realizzato Alder.
Ora... bisogna accendere 2 ceri.
Il primo è che Meteor dato nel 2023 arrivi il 1⁰ gennaio 2023, anche se sarebbe già tardi, perché Alder/Raptor Zen4 li farà a pezzi.
Il secondo... da Intel 7 a Intel 4 è un salto di nodo... ma dovrebbe risultare il miglior miglioramento di salto nodo nella storia Intel.

Intel dal 14nm a Intel 7 ha guadagnato in prestazioni ma è passata dai 220W di un 11900K ai 241W di un 12900K
AMD (stando a quanto riporta Lisa), un 5950X base Zen4 dovrebbe essere il 25% più prestante con -50% di consumo.
Quindi Meteor dovrebbe essere più performante di Alder del 25% ma nel contempo abbassare i consumi del 75%.
Auguri.

FroZen
08-11-2021, 20:16
https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/9/

inseriamo anche la part1 dedicata al gaming per avere un quadro completo, anche perchè qui sicuramente in % maggiore saranno piu interessati a questa.

Predigo una situazione assurda

Un i5 non k (solo pcore) che in gaming consuma uguale o più di un i9 k (con pcore e ecore) a meno che mi sfugga qualcosa alla base

Besk
08-11-2021, 21:39
Si questo lo immaginavo, soprattutto per la gpu, ma per la cpu renderizzare solamente un soldato contro i 64 che generalmente si trovano nella mappa speravo in un uso minore.
Comunque mi sa che ritorno old style e mi faccio un banchetto.




Quale giochi? :D

Per ora Doom Eternal tutto maxato a 1440

conan_75
08-11-2021, 23:29
https://www.techspot.com/news/92118-amd-ryzen-5000-series-gets-cheaper-wake-alder.html

Sembra che la diminuzione prezzi listino AMD si allarghi.

700$ 5950X, -100$ rispetto agli 800$ del listino

Ri-benvenuta concorrenza.
Domani mi arriva il 5700G, preso ai 350 euro che vale.

paolo.oliva2
09-11-2021, 00:54
https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/9/

inseriamo anche la part1 dedicata al gaming per avere un quadro completo, anche perchè qui sicuramente in % maggiore saranno piu interessati a questa.

Onestamente, io non so se Igor prenda soldi o meno dalla sua rece, ma trovo un attimo contorto confrontare 16 core 24 TH e 16 core 32 TH in game.
Questo è marketing, il 5950X è il più selezionato dei Zen3 come il 12900K lo è degli Alder, e via, il top per una stazione game... magari poi chi lo compra dice "ma io col PC ci gioco e basta".
Ognuno fa quel che vuole, ma è simile a quello che la Ferrari la usa per andare a prendere il caffè al bar.

A parte la mia "deviazione" mentale :), posso comprendere che Alder possa essere interessante per il game sia per FPS superiori a Zen3 che per il listino Alder vs Zen3.

I listini di Zen3 stanno calando... Bisogna capire se è una risposta al prezzo/prestazioni migliore di Alder, o è la classica svendita pre-Zen3D.

paolo.oliva2
09-11-2021, 01:05
Ri-benvenuta concorrenza.
Domani mi arriva il 5700G, preso ai 350 euro che vale.

Ne parlano tutti bene del 5700G, ottimo acquisto.
Per la concorrenza, io l'ultimo procio che ho acquistato è stato il 3700X. Poi per 1000 cause volente o nolente non ho potuto comprare altro, ma sono contento così. Sono in Italia da febbraio e ho tenuto a bada la scimmia. Adesso aspetto che si stabilizzano i prezzi ... Non credo di resistere fino a Zen4, però.

conan_75
09-11-2021, 05:52
Ne parlano tutti bene del 5700G, ottimo acquisto.
Per la concorrenza, io l'ultimo procio che ho acquistato è stato il 3700X. Poi per 1000 cause volente o nolente non ho potuto comprare altro, ma sono contento così. Sono in Italia da febbraio e ho tenuto a bada la scimmia. Adesso aspetto che si stabilizzano i prezzi ... Non credo di resistere fino a Zen4, però.

La scimmia l'ha tenuta a bada l'orgoglio di non comprare cpu a prezzi assurdi nel mio caso.
Quando la cpu che mi interessava è arrivata a un prezzo che ritenevo congruo l'ho acquistata, poi il periodo di prova esteso a 3 mesi di amazon ha dato la spintarella finale.
Vendo la 1660 super e vado in pari.

amon.akira
09-11-2021, 08:10
Onestamente, io non so se Igor prenda soldi o meno dalla sua rece, ma trovo un attimo contorto confrontare 16 core 24 TH e 16 core 32 TH in game.
Questo è marketing, il 5950X è il più selezionato dei Zen3 come il 12900K lo è degli Alder, e via, il top per una stazione game... magari poi chi lo compra dice "ma io col PC ci gioco e basta".
Ognuno fa quel che vuole, ma è simile a quello che la Ferrari la usa per andare a prendere il caffè al bar.

A parte la mia "deviazione" mentale :), posso comprendere che Alder possa essere interessante per il game sia per FPS superiori a Zen3 che per il listino Alder vs Zen3.

I listini di Zen3 stanno calando... Bisogna capire se è una risposta al prezzo/prestazioni migliore di Alder, o è la classica svendita pre-Zen3D.

la prima direi, ma è anche normale...amd lo sa...in quella fascia non ci saranno zen3d temo...e manca 1anno a zen4 qualcosa deve pur fare.

paolo.oliva2
09-11-2021, 08:44
https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/9/

inseriamo anche la part1 dedicata al gaming per avere un quadro completo, anche perchè qui sicuramente in % maggiore saranno piu interessati a questa.

https://www.igorslab.de/en/intel-macht-ernst-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-und-core-i5-12600-im-workstation-einsatz-und-eine-niederlage-fuer-amd-2/9/

Inserisci sto sunto che non è mio ma preso dai miei mess privati e per questo lo posto come ignoto.


..che i consumi sono un tasto dolente ma non così dolente come sembra:
il ché, onestamente, mi fa ridere perché quando presentarono i primi zen era dubbioso per i consumi (alla presentazione il dubbio era legittimo visto che era stato fatto un cinebench con una cpu "ignota" tenendo in vista il monitor della potenza) e parliamo di cpu che raggiungevano l'efficienza dell'hedt intel con un tetto massimo sotto 100W, mentre ora siccome alder è un prodotto desktop "si poteva fare di meglio ma all'atto pratico non è così male";

tanto è competente...tanto è in grado di perdere totalmente l'oggettività :D

come dicevo l'altro giorno 12600K con il PL2 a 150W e 12700K con il PL2 a 190W sono abbastanza ben configurati da ricadere in un compromesso prestazioni/potenza/prezzo interessante, il 12900K no anche se in un utilizzo generalista si difende bene:
inoltre come al solito uno dovrebbe valutare non solo la discrepanza PL1 PL2 ma anche il fatto che le prestazioni a PL1, pur essendo enormemente più efficiente, calano di un buon 30-40% a seconda dei casi, come spesso hai sottolineato non va fatto l'errore di considerare la potenza del PL1 con le prestazioni del PL2, perché anche qui ad esempio si vede che la cpu a PL1 è allineata al 5950X (e addirittura la migliore in test per efficienza su quell'utilizzo) ma performa meno:
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2021/11/50-Blender-igoBOT.png
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2021/11/83-Power-Draw-Max-Load.png

se incroci questi due grafici il 12900K al PL1 (usando il PL2 solo come boost temporaneo) è 24 secondi più lento del 5950X e al PL1 (senza usare il boost al PL2, quindi rimanendo sempre a PL1) è 66 secondi più lento del 5950X, che detto così sembra poco ma su 220 secondi circa sono dal 10 al 30% circa di prestazioni in meno per potenza pari o quasi.

se lo leggi al contrario ti dice anche che 5950X richiede 217W x 222sec= 48.17MJ (circa 13KWh)
mentre 12900K richiede
in un caso 227Wx246sec=55.84MJ (circa 15KWh)
nell'altro 137Wx288sec=39.45MJ (circa 10,65KWh)

e cioè si, può essere più efficiente (cioè lo stesso lavoro di rendering ti fa pagare una bolletta minore) ma mettendoci quasi 1/3 di tempo in più (e se lavori è da valutare se ne valga la pena), altrimenti può essere quasi ugualmente performante risultando comunque più lento e meno efficiente (non solo ci metti circa il 10% di tempo in più ma ti pesa anche di più in bolletta).
sarebbe stato bello mostrarlo anche totalmente sbloccato, pregiudicando al peggio l'efficienza per massimizzare la prestazione (perché comunque per lavoro potrebbe valerne la pena).

P.S. se fai il calcolo tenendo a riferimento per esempio gli 0,25 cent x KWh di media nazionale tieni comunque conto che parliamo di poco più di 3 minuti di test, e già così c'è 50 cent in peggio o quasi un euro in vantaggio, di conseguenza se uno lavorasse seriamente per tante ore o a ciclo continuo avrebbe senso metterlo in conto, chiaramente non per giocare o farsi il filmino del battesimo di proprio nipote...li che sia 5€ + o - una tantum non fa testo.

Oltre a ciò, mettiamoci pure che il confronto 12600K vs 5600X è voluto ad arte, perché i più lo considerano l'equivalente Alder vs Zen3, ed invece ha 4 core E in più (in realtà è come confrontare un X8 a 200W vs un X6 a 90W), in una fascia dove il consumo non si guarda, si arriva alla conclusione "cacchio come va Alder" su Zen3. Ma in realtà è come confrontare un X8 a 200W vs un X6 a 90W. Un bell"inciuccio.

Il battage degli FPS superiori è una vittoria di Pirro, perché non dimentichiamoci che Zen3 lascerà il posto a Zen3D il quale AMD lo dà più veloce del 15% in game, che è superiore al 10% di Alder.

Per il passaggio a DDR5, visto il costo, come non tenere in conto l'offerta AMD di Zen4/5nm? -50% di area, (che a noi non interessa granché), ma -50% di consumo con +25% di prestazioni. Se il salto da Zen3 a Zen4 è a dir poco imponente, Ancor di più dovrebbe essere per Meteor.

paolo.oliva2
09-11-2021, 08:58
la prima direi, ma è anche normale...amd lo sa...in quella fascia non ci saranno zen3d temo...e manca 1anno a zen4 qualcosa deve pur fare.

Che non ci saranno Zen3D lo spero, così AMD calerà i prezzi Ancor più.

AMD ha già spedito i Zen4 Epyc ai clienti selezionati... Per certo Zen 4 Epyc sarà molto prima di 1 anno.

Per Zen4 desktop, tutto sta ad AMD. Di buono è che le catene 5nm TSMC non sottraggono catene al 7nm, perché sono FAB nuove. Quanti Epyc dovrebbe vendere AMD per non avere chiplet per desktop? E che fa? Gli scarti se li terrebbe in groppa?

Permettimi un punto. Considerando la spesa mobo + DDR5 simile tra Alder e Zen4 (anche se probabilmente le DDR5 costeranno meno all'uscita di Zen4), come sarà il viso di chi si ritrova ad aver speso uguale e avere Alder (o Raptor) che lotta con Zen4 e sperare in Meteor? Che faresti? 3 upgrade procio (e relativa spesa) per rincorrere AMD, o aspetti di upgradare Zen3 con Zen3D e il passo a DDR5 lo fai con Zen4?
Io i soldi li sudo... Tra l'altro Zen4 prima era previsto con PCI4, ora si sa che è su PCI5. Questo apre la possibilità che pure Zen5 si potrà montare su mobo Zen4.
Trovodifficile che la stessa Z690 possa montare Alder, Raptor, Meteor e Lunar, 4 architetture sullo stesso socket? Mai visto per Intel. Oltretutto, per Intel stiamo parlando di date previste su uno sviluppo silicio che è embrionale, con tutti i se e i ma pertinenti, per AMD si parla di date su un silicio di fatto esistente la cui produzione a rischio è stata fatta da tempo.
Cioè, una cosa è l'annuncio di Lisa su del -50% di consumo con +25% di prestazioni, su un silicio reale, tutt'altra le affermazioni "dovute" del CEO per rassicurare gli azionisti su cose al momento solamente su carta.
Ciò nonostante è la stessa Intel che riporta un pareggio nel 2024, quindi difficilmente Meteor sarà efficiente, nel 2023, quanto Zen4. E io spenderei 2000€ in un 12900K DDR5 sapendo già che quando uscirà Zen4 manco se lo si potrà aggiornare a Meteor nel 2023 riuscirò a competere con Zen4 del 2022? Un mobile Zen4 e un Threadripper versione Intel a prestazioni simili?

Oltre a ciò
https://www.techspot.com/news/92124-intel-13th-generation-raptor-lake-cpus-reportedly-wont.html
rimane il fatto che offrire un sistema DDR5 in anticipo con la disponibilità, crea seri prb sull'acquisto mobo DDR4 o DDR5.
Molto più consona l'offerta Zen3D vs Zen3 per un aumento FPS ma su hardware esistente (e per chi ha un sistema AM4 basta upgradare il procio) e rimandare DDR5 a Zen4.
Intel credo che non abbia alcuna possibilità di conquistarsi un cliente con Zen3 una volta che Zen3D sarà disponibile. Zen3D a gennaio 2023? Lo spot "Il ritorno Intel" durerà non più di 1 mese... a mobo Intel con chipset più economico (e costi più contenuti ma pur sempre superiori per il PCI5), si opporrà un Zen3D che avrà gli stessi vantaggi consumo/prestazioni di Zen3 ma più FPS (anche più di Alder, sembra).

amon.akira
09-11-2021, 09:25
Che non ci saranno Zen3D lo spero, così AMD calerà i prezzi Ancor più.

AMD ha già spedito i Zen4 Epyc ai clienti selezionati... Per certo Zen 4 Epyc sarà molto prima di 1 anno.

Per Zen4 desktop, tutto sta ad AMD. Di buono è che le catene 5nm TSMC non sottraggono catene al 7nm, perché sono FAB nuove.

Permettimi un punto. Considerando la spesa mobo + DDR5 simile tra Alder e Zen4 (anche se probabilmente le DDR5 costeranno meno all'uscita di Zen4), come sarà il viso di chi si ritrova ad aver speso uguale e avere Alder (o Raptor) che lotta con Zen4 e sperare in Meteor? Che faresti? 3 upgrade procio (e relativa spesa) per rincorrere AMD, o aspetti di upgradare Zen3 con Zen3D e il passo a DDR5 lo fai con Zen4?
Io i soldi li sudo... Tra l'altro Zen4 prima era previsto con PCI4, ora si sa che è su PCI5. Questo apre la possibilità che pure Zen5 si potrà montare su mobo Zen4.
Trovodifficile che la stessa Z690 possa montare Alder, Raptor, Meteor e Lunar, 4 architetture sullo stesso socket? Mai visto per Intel. Oltretutto, per Intel stiamo parlando di date previste su uno sviluppo silicio che è embrionale, con tutti i se e i ma pertinenti, per AMD si parla di date su un silicio di fatto esistente la cui produzione a rischio è stata fatta da tempo.
Cioè, una cosa è l'annuncio di Lisa su del -50% di consumo con +25% di prestazioni, su un silicio reale, tutt'altra le affermazioni "dovute" del CEO per rassicurare gli azionisti su cose al momento solamente su carta.
Ciò nonostante è la stessa Intel che riporta un pareggio nel 2024, quindi difficilmente Meteor sarà efficiente, nel 2023, quanto Zen4. E io spenderei 2000€ in un 12900K DDR5 sapendo già che quando uscirà Zen4 manco se lo si potrà aggiornare a Meteor nel 2023 riuscirò a competere con Zen4 del 2022?

secondo me intel soffrirà di nuovo con raptor(settembre/ottobre) vs zen4(novembre) perciò poi massimo giugno 2023 vedremo meteor su intel4.

sulla compatibilità ci può stare...come dire è sempre meglio averla che non, però io non monterei mai una cpu troppo in la su una mobo troppo vecchia...3gen ci sta ancora ma dalla quarta in poi insomma...ripeto io non lo farei.

Gyammy85
09-11-2021, 09:47
Ma il dettagliuccio che milan x va il 50-60% in più su milan solo con 3d chiplets non stupisce nessuno? come aver aumentato i core eh

paolo.oliva2
09-11-2021, 19:43
secondo me intel soffrirà di nuovo con raptor(settembre/ottobre) vs zen4(novembre) perciò poi massimo giugno 2023 vedremo meteor su intel4.

sulla compatibilità ci può stare...come dire è sempre meglio averla che non, però io non monterei mai una cpu troppo in la su una mobo troppo vecchia...3gen ci sta ancora ma dalla quarta in poi insomma...ripeto io non lo farei.

Guarda, IBM non è l'ultima nata, eppure dava per certo il 22nm SOI e poi si è fermata al 32nm SOI perché i problemi non erano risolvibili.
La stessa Intel dava per certo il suo 10nm sbandierando densità enormi, pari a 2 salti nodo, e dopo 5 anni è denso come 1 nodo più spinto e non 2.

I problemi sono dietro l'angolo, e già sarebbe "sbilanciato" predire il prossimo nodo.
TSMC in primis riporta su che nodo sta lavorando, quando è pressoché finito dà dei valori di stima...
Intel lo fa per il 4, il 2 e l'1,8, con tanto di architetture che già solamente per una densità inferiore/superiore alle aspettative andrebbe rivista perché cambierebbe l'area, per l'IPC e core Count che dipendono dal PP, sia per efficienza che per frequenza/consumo.
Tra l'altro i macchinari per il 2nm sono in fase beta fino al 2023, quindi saremmo in territorio inesplorato con problemi dietro ogni angolo.

Siamo proprio ad un nulla dall'irrealizzabile.

Quello che riporta il CTO Intel è dovuto, perché non puoi chiedere 60 miliardi di $ al governo USA a fondo perso per arrivare ad una indipendenza di chip se gli dici che la parità tecnologica la troverai forse tra 10 anni. Che coincidenza, ci vogliono 3 anni per mettere in funzione una FAB, e Intel dice che in 3 anni sarà leader.
Intanto i soldi li prende, e la FAB ce l'ha a gratis negli USA (magari pure in Europa), poi anche se va a finire in una bolla di sapone, i soldi indietro non li dà di certo, più probabile che ne ottenga ulteriori.

Tra l'altro... etica zero. Ha capitalizzato a randa per 10 anni (e c'era chi giustificava i prezzi alti per il progresso tecnologico) relegandoci a X4. Ora si trova enormemente indietro e per rimediare chiede i soldi (ops incentivi) agli stati? Ma quegli incentivi vengono dalle tasse di noi consumatori. Quindi inchiappettati prima e pure dopo.

conan_75
09-11-2021, 20:11
Bench al volo 5700G

Sono in linea?
https://i.ibb.co/ynPJ9sH/CB23-5700-G.jpg (https://ibb.co/XZLTQJc)

https://i.ibb.co/hfXF8pH/CB20-5700-G.jpg (https://ibb.co/bJH5dpL)

Angela88
09-11-2021, 21:15
Sinceramente con il mio 3800X sto più che a posto.
Non sento alcune necessità di upgradare, tenendo di conto che il PC da gioco lo accendo si e no 4/5h alla settimana e che giocando in 4K quello che conta di più è la GPU.

Fino a Zen 5 io sinceramente me ne frego di tutto quello che esce. :D

canoM
09-11-2021, 23:00
ma allora calano sti processori? ho li nel carrello il 5600X e il 5800X da scegliere:mc:

fraussantin
10-11-2021, 06:24
ma allora calano sti processori? ho li nel carrello il 5600X e il 5800X da scegliere:mc:In giro si trovano a 270 e 370 circa , secondo me sempre 75 euro di troppo visto che sono usciti un anno fa e che a questi prezzi ci prendi quasi un 12600 .

Aspettate senza furia .

paolo.oliva2
10-11-2021, 08:29
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=epyc-autumn21-distros&num=1

Epyc con le ultime distribuzioni linux

paolo.oliva2
10-11-2021, 09:02
https://www.tomshardware.com/news/amd-infinity-fabric-3

AMD-infinity-fabric 3.0.

Stupefacente

Infinity Fabric 3.0 inaugura ciò che AMD sognava il futuro con la sua campagna di marketing "The Future is Fusion" del lontano 2008. Offre un bus di comunicazione coerente per l'interconnettività e la condivisione delle risorse tra le soluzioni CPU e GPU dell'azienda, consentendo prestazioni migliorate , latenze inferiori e consumo energetico ridotto.
L'idea è semplice: spostare i dati è computazionalmente costoso . Quindi l'architettura Infinity è progettata per ridurre il più possibile lo spostamento dei dati tra i banchi di archiviazione (che si tratti di VRAM, RAM di sistema o cache della CPU). Se ogni pezzo del puzzle hardware è a conoscenza di quali informazioni si trovano e dove e può accedervi in ​​base alle necessità, è possibile ottenere grandi guadagni in termini di prestazioni.

Il rumors circa se la logica della cache di quel procio IBM poteva funzionare anche su Zen (una L3 inclusiva facente funzioni di L2/L3 e L4) mi sembra giusto. A livello di logica, se il dato può essere condivisibile da ciascun elemento senza essere costretti a "spostarlo", mi sembra più che simile a livello di concetto.

Se consideriamo ciò e lo uniamo al gran aumento della cache L3 impilata, possiamo avere un'idea di cosa si potrà ottenere. Un Zen4 con aumento IPC, una L2 raddoppiata,una L3 impilata di grandi dimensioni, l'iGPU di nuova concezione, sul 5nm.

affiu
10-11-2021, 10:31
Ma il dettagliuccio che milan x va il 50-60% in più su milan solo con 3d chiplets non stupisce nessuno? come aver aumentato i core eh

...io veramente sto pensando a quanto apriranno i ''rubinetti'' con zen4 così da sfruttare appieno tutta quella cache l3 a disposizione. :D

Immagina la scaletta EPYC: zen3 a 7nm 64 core, zen3+ 3D Vcache a 7nm(6nm?) 64 core , zen4 3D Vcache 96 core, e zen4 3D Vcache 128 core-''c''(''sono'' espressamente concepiti, secondo la mia visione, di un ''forte'' potere ''collegativo'' ed in più sono più ''snelliti'' o più ''semplicizzati''....sono ''quasi'' scarsi in single, ma quando lavorano tutti 128 contemporaneamente SCALANO meglio di QUALSIASI 128 core NON ''c''....è chiaro che poi consumino meno altrimenti da 96 core a 128 con la fantasia riesci a metterli insieme!= ovvio che con zen5 ci riusciranno ma con 256 core ''c'' oppure ''x'' :read: )

Immagina pure, se non ti accontenti mai :D , pure il SMT a 2 vie e i core ''c'' di immaginarli come core più efficienti e chiaramente meno ''veloci'' perchè appunto concepiti per il LAVORO di interconnessione multi-thread.....quindi viene facile immaginare un ryzen zen4 o zen5 che abbia i core misti: core e core-c.
Così si vedrà l'eclisse totale, perchè scuse non ce ne saranno più: ne silicio, ne architetture, e ne VIE! ;).
Da tutto questo non ti stupirai di attribiure un 10% secco ad ogni revision della scaletta EPYC in termini di SHARE e voilà=sei oltre il 30% o magari 40% ......ci aggiungi pure RDNA2 nelle IGPU c'è ciao! :eek: :cry:

In attesa del futuro ryzen ''nex generation'' :eek: , (sono le slide che ti fanno ipotizzare scenari) zen4 16 core + 8 core-c= ma entrambi con smt, UNO smt e l'altro SMT 2. :sofico:

FroZen
10-11-2021, 10:34
Altro che ram disk

Tra poco si farà cache disk su ryzen :asd:

paolo.oliva2
10-11-2021, 13:54
Occhio ad un dettaglio.

https://www.anandtech.com/show/17055/amd-gives-details-on-epyc-zen4-genoa-and-bergamo-up-to-96-and-128-cores

Anand riporta questo:

AMD ci ha dichiarato nel nostro briefing che Genova e Bergamo saranno compatibili con il socket, con Genova in arrivo nel 2022, mentre Bergamo tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023 (con un focus più sull'obiettivo di inizio 2023). Alla domanda, AMD non ha voluto restringere i tempi di Genova in una luce simile. Bergamo invece avrà le stesse caratteristiche di Genova: DDR5, PCIe 5.0, CXL 1.1, RAS e la suite di sicurezza di AMD.

Non ricordo dove... si parlava di Bergamo 6 mesi dopo a Genova.
A sto punto se Bergamo nel 1⁰ trimestre 2023 (fine 2022 ma probabile inizio 2023), Genova dovrebbe avere una finestra sul metà 2022.

paolo.oliva2
10-11-2021, 15:41
https://www.tomshardware.com/news/amds-epyc-milan-x-is-official-3d-v-cache-brings-up-to-768mb-of-l3-cache-64-cores

Nei sistemi dual-socket con 1,5GB di cache L3 impilata, le prestazioni aumentano sino a +60%.

L'aspettativa che Zen3D desktop non guadagni il +15% solo nei giochi a sto punto è alta.

Come con le varianti consumer, AMD impila un singolo strato 6x6mm di cache L3 direttamente sulla cache L3 già presente su ciascun CCD (chiplet di calcolo).

Ogni CCD ha 32 MB di cache L3 prima della modifica. L'aggiunta della fetta di cache L3 impilata verticalmente aggiunge altri 64 MB di cache, portando il totale a 96 MB per CCD. I chip Milan-X si estenderanno fino a modelli a 64 core con otto CCD, il che porta il totale a 768 MB di cache L3 per chip. AMD ha confermato che i suoi chip supportano stack più elevati di L3 e HardwareLuxx ha persino trovato impostazioni del BIOS del server che consentono fino a quattro stack di cache per chip con i server AMD EPYC Milan esistenti.

La cache L3 impilata aggiunge un sovraccarico di circa il 10% alla latenza complessiva, che è paragonabile all'impatto della latenza standard derivante dalla semplice aggiunta di capacità con tecniche on-die standard. Ciò è in parte dovuto al fatto che la fetta di cache L3 aggiuntiva è in qualche modo "stupida": tutti i circuiti di controllo risiedono sul CCD esistente, il che aiuta a ridurre l'overhead di latenza. Inoltre, poiché la cache più grande riduce i viaggi alla memoria principale a causa di tassi di hit della cache L3 più elevati, la capacità aggiuntiva allevia la pressione della larghezza di banda sulla memoria principale, riducendo così la latenza e migliorando così le prestazioni dell'applicazione da più assi.

AMD utilizza gli stessi core Zen 3 normalmente; il circuito di controllo per 3D V-Cache è stato aggiunto come scelta progettuale lungimirante durante le fasi di progettazione iniziali. AMD utilizza i chip EPYC Milan esistenti come elementi costitutivi, quindi i chip verranno inseriti nei socket SP3 nei server EPYC (è necessario un aggiornamento del BIOS). Ciò riduce i tempi di qualificazione e accelera il time to market.

AMD ha ribadito molti dei vantaggi della tecnica di saldatura ibrida senza saldatura che consente la V-Cache 3D, come un aumento della densità di interconnessione di 200 volte rispetto ai chiplet 2D e un aumento della densità di 15 volte e un guadagno di efficienza energetica 3 volte superiore rispetto al packaging 3D micro-bump. AMD afferma che il legame ibrido migliora anche le termiche, la densità dei transistor e il passo di interconnessione rispetto ad altri approcci 3D, rendendola la tecnologia di stacking di silicio attivo su attivo più flessibile.

Inoltre, AMD afferma che non sono necessarie modifiche software per sfruttare la maggiore capacità della cache, sebbene stia lavorando con diversi partner per creare pacchetti software certificati. Questi pacchetti potrebbero vedere anche ulteriori ottimizzazioni delle prestazioni.

Considerando le latenze delle cache L2 ein L2 in rapporto alla dimensione, avere una L3 32MB 10ns che per passare a 96MB aumenta la latenza a solo 20nn, è un ottimo guadagno, che si aggiunge al 15X di densità, a 3X di efficienza vs 3D micro-bump e altri vantaggi

paolo.oliva2
10-11-2021, 16:20
L'impressione è che lo sviluppo di Zen abbracci a 360⁰ tutto.

Facendo un esempio di evoluzione architetturale classica, si avrebbe il dimensionamento core a seconda della nm del PP, la stesura su silicio e la commercializzazione per 1 anno canonico, dopodiché altri affinamenti se sullo stesso o la ristesura in toto.
Zen3D è un Zen3 (già predisposto per la L3 impilata), quindi ottiene un aumento prestazionale a costo R&D già ammortizzato da Zen3, cosa che sarebbe impossibile con una produzione "normale" che sia chiplet/monolitica.
Ma si aggiunge pure l'infinity Fabrica 3, e altro ancora.

In pratica credo che il CCX in sé di Zen4 potrebbe essere lo stesso sia se commercializzato 1 anno prima da oggi che 6 mesi dopo.
Ma le implementazioni vanno al passo con i tempi, tipo cache 3D, infinity fabbric e altro.
Quindi le prestazioni di ZenX variano nel tempo anche se a parità di ALU X86

Nui_Mg
10-11-2021, 16:33
Già interessanti in ambito VM/Azure:

Update: Azure HBv3 VMs with Milan-X CPUs
Microsoft has issued documentation for the Milan-X HBv3 VMs, and we have an in-depth analysis of the VMs and benchmarks in this separate article. Here is the short version with the following performance projections and VM size details and technical overview:

- Up to 80% higher performance for CFD workloads
- Up to 60% higher performance for EDA RTL simulation workloads
- Up to 50% higher performance for explicit finite element analysis workloads
- Up to 120 AMD EPYC 7V73X CPU cores (EPYC with 3D V-cache, “Milan-X”)
- Up to 96 MB L3 cache per core (3x larger than standard Milan CPUs, and 6x larger than “Rome” CPUs)
- 350 GB/s DRAM bandwidth (STREAM TRIAD), up to 1.8x amplification (~630 GB/s effective bandwidth)
- 448 GB RAM
- 200 Gbps HDR InfiniBand (SRIOV), Mellanox ConnectX-6 NIC with Adaptive Routing
- 2 x 900 GB NVMe SSD (3.5 GB/s (reads) and 1.5 GB/s (writes) per SSD, large block IO)

deccab189
10-11-2021, 17:50
Già interessanti in ambito VM/Azure:

Update: Azure HBv3 VMs with Milan-X CPUs
Microsoft has issued documentation for the Milan-X HBv3 VMs, and we have an in-depth analysis of the VMs and benchmarks in this separate article. Here is the short version with the following performance projections and VM size details and technical overview:

- Up to 80% higher performance for CFD workloads
- Up to 60% higher performance for EDA RTL simulation workloads
- Up to 50% higher performance for explicit finite element analysis workloads
- Up to 120 AMD EPYC 7V73X CPU cores (EPYC with 3D V-cache, “Milan-X”)
- Up to 96 MB L3 cache per core (3x larger than standard Milan CPUs, and 6x larger than “Rome” CPUs)
- 350 GB/s DRAM bandwidth (STREAM TRIAD), up to 1.8x amplification (~630 GB/s effective bandwidth)
- 448 GB RAM
- 200 Gbps HDR InfiniBand (SRIOV), Mellanox ConnectX-6 NIC with Adaptive Routing
- 2 x 900 GB NVMe SSD (3.5 GB/s (reads) and 1.5 GB/s (writes) per SSD, large block IO)

Grazie, a questo link l'aticolo completo: https://techcommunity.microsoft.com/t5/azure-compute/performance-amp-scalability-of-hbv3-vms-with-milan-x-cpus/ba-p/2939814

Per quel tipo di applicazioni i benefici sono tanti dal punto di vista di efficenza lato memoria:

- What cache sizes of this magnitude have an opportunity to do is noticeably improve (1) effective memory bandwidth and (2) effective memory latency

Meno ovviamente lato calcolo puro:

- Just as important, however, is understanding what these large caches do not affect. Namely, they do not improve peak FLOPS, clock frequency, or memory capacity.

In generale è un grande passo in avanti tanto più che è un aggiornamento già preventivato per cui il progetto Zen3 nasce già predisposto. Sono sempre più convinto che il futuro sia di queste tecnologie e che il vecchio approccio monolitico non sia più vincente (troppi costi, poca flessibilità):

- Using this test, we measure best case latencies (shortest path) improving by 51% and worst case latencies (longest path) improving by 42%. For historical context, these are some of the largest relative improvements for memory latencies in more than a decade when memory controllers moved onto CPU packages.

paolo.oliva2
10-11-2021, 20:12
https://www.servethehome.com/facebook-meta-amd-epyc-north-dome-cpu-and-platform-details/

Facebook ha evoluto il suo hosting di nodi single socket da Yosemite V1 a V2 e persino a V3 . All'OCP Summit, Meta ha rivelato la piattaforma North Dome che inserisce un processore AMD EPYC 7003 in una slitta originariamente progettata per le CPU Intel Xeon D.

paolo.oliva2
10-11-2021, 20:56
... In generale è un grande passo in avanti tanto più che è un aggiornamento già preventivato per cui il progetto Zen3 nasce già predisposto. Sono sempre più convinto che il futuro sia di queste tecnologie e che il vecchio approccio monolitico non sia più vincente (troppi costi, poca flessibilità)...

Di per sé l'MCM offre grandi vantaggi sia in costo progettazione che in resa vs monolitico, in cui il guadagno è ben maggiore rispetto alle perdite vs monolitico (principalmente nel collegamento tra le varie componenti).

Implementare poi la tecnologia a blocchi in MCM permette soluzioni multiple allo stesso progetto, con R&D e tempi minimi rispetto ad una soluzione monolitica che richiederebbe una propria maschera e tempi di affinamento produzione esponenziali.

Il modus operandi classico era quello di realizzare una architettura che a 360⁰ potesse soddisfare i requisiti del desktop, mobile e server, ovviamente con dei compromessi.

Oggi il mercato chiede soluzioni molto differenziate anche nello stesso segmento.
Con un MCM a blocchi, AMD può produrre soluzioni differenti stile automobile.
come una vettura ha lo stesso telaio e può montare varie cilindrate di motore sia diesel che benzina, può avere la base di accessori o il top e quant'altro, un MCM a blocchi potrebbe essere X86 o APU, variare la dimensione L3, variare l'iGPU e quant'altro, semplicemente variando cosa montare nel package, riducendo enormemente il magazzino ed i costi.
Oltre ad essere un vantaggio per sé, risulterebbe pure un vantaggio per un OEM. Immaginiamo un mobile, dove alla CPU X l'OEM deve comunque prevedere più tipi di mobo per la parte grafica (VGA aggiuntiva su mobo). Virtualmente potrebbe avere una mobo unica e chiedere ad AMD la CPU con iGPU X o Y.