View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Normalmente installare una seconda scheda video non dovrebbe essere un problema. Forse vuoi dire che non supporta il crossfire?
Avevo risposto all'utente già nella pagina precedente.
Il primo PCIe è un 16x 3.0 mentre il secondo PCIe è un 4x sempre 3.0 (meccanico 16x ovviamente).
Quello che succede è che, come scritto nelle specifiche, se monti un SSD nvme che necessita di PCIe 4x 3.0 si va a prendere quelle 4 linee PCIe del secondo slot, in conseguenza di ciò quello slot viene quindi disabilitato interamente.
Per poter usare l'SSD su bus PCIe e poter usare anche il secondo slot PCIe bisogna prendere una scheda con chipset X370.
nickname88
04-06-2017, 09:08
Qualcuno sa quando sarà attuato il taglio di prezzi dei modelli 1700 e 1700x ?
Qualcuno sa quando sarà attuato il taglio di prezzi dei modelli 1700 e 1700x ?
Lancio cofeelake/threadripper..
Agosto/settembre
Qualcuno sa quando sarà attuato il taglio di prezzi dei modelli 1700 e 1700x ?
E perché mai dovrebbero tagliare i prezzi?
Arrow0309
04-06-2017, 10:10
http://wccftech.com/intels-skylake-x-core-i9-7980x-wont-be-available-until-next-year/
"Delayed Availability of HCC Parts Leaves A Sizable Gap For AMD To Take Advantage Of With Threadripper & X399."
"Intel Was Clearly Blindsided By AMD’s Threadripper."
http://i.imgur.com/PwHZjn1.jpg
E a quanti pensi che interessi più di tanto le flagship da oltre 2000 euro?
Io un pensiero l'ho già fatto sul 7820 dellidato da Silicon Lottery.
Qualcuno l'ho fatto anche sui thread ripper ma difficilmente ne faranno uscire una micro-atx, la EVGA invece ha già presentato la nuova Micro.
Certo che se facessero uscire (tornare) la mitica Gene in hedt avranno i miei soldini in qualunque dei due X399 / X299 :)
Crysis90
04-06-2017, 11:02
E a quanti pensi che interessi più di tanto le flagship da oltre 2000 euro?
Io un pensiero l'ho già fatto sul 7820 dellidato da Silicon Lottery.
Qualcuno l'ho fatto anche sui thread ripper ma difficilmente ne faranno uscire una micro-atx, la EVGA invece ha già presentato la nuova Micro.
Certo che se facessero uscire (tornare) la mitica Gene in hedt avranno i miei soldini in qualunque dei due X399 / X299 :)
Cazzo ma leggetele però le news.
Intanto si parla di ritardo anche per i 14 e 16 Cores, e non solo del 18.
Inoltre, il 18 Core serviva ad Intel a dimostrare che è lei l'azienda ad avercelo più lungo.
Senza quello sul mercato, questo non può succedere.
Dal punto di vista di marketing e di immagine è un punto molto favorevole ad AMD.
Neverlost
04-06-2017, 11:12
Cazzo ma leggetele però le news.
Intanto si parla di ritardo anche per i 14 e 16 Cores, e non solo del 18.
Inoltre, il 18 Core serviva ad Intel a dimostrare che è lei l'azienda ad avercelo più lungo.
Senza quello sul mercato, questo non può succedere.
Dal punto di vista di marketing e di immagine è un punto molto favorevole ad AMD.
.
Crysis90
04-06-2017, 11:33
Questo riassume tutto:
https://www.youtube.com/watch?v=TWFzWRoVNnE
;)
evil weasel
04-06-2017, 12:15
Questo è veramente un bel colpo per AMD.
Crysis90
04-06-2017, 12:42
Questo è veramente un bel colpo per AMD.
Non solo Intel è in ritardo, ma questo le metterà i bastoni tra le ruote anche a lato prezzi.
Se AMD se ne esce ad Agosto con un 16C/36T sotto a 900$, chi diavolo se lo fila un 14 Core Intel a 1300$ tra 4/5 mesi???
Inoltre, se ti guardi il video di Linus, sembra che i partner stiano tutti snobbano Kaby-Lake X.
Insomma, per Intel le uniche SKU interessanti per il pubblico potrebbero essere quelle da 8 a 12 Cores entro la fascia dei 1200$.
Tutto il resto, compreso Kaby-Lake X, sembra non avere motivo di esistere.
nickname88
04-06-2017, 12:46
E perché mai dovrebbero tagliare i prezzi?
Il taglio è stato lanciato ufficialmente
https://www.techpowerup.com/233966/amd-trims-prices-of-the-ryzen-7-1700-and-1700x
349$ per il 1700x
319$ per il 1700
Nessuno ha letto le news ?
OvErClOck82
04-06-2017, 12:49
319$ significa che tra un po' si potranno trovare intorno ai 280.... no ma meglio i 7700k :asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Kingdemon
04-06-2017, 12:52
319$ significa che tra un po' si potranno trovare intorno ai 280.... no ma meglio i 7700k :asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Già si trovano ;)
paolo.oliva2
04-06-2017, 12:58
http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=44789031
Se posso dire la mia.... tra l'acquisto di un X8 generico, cioè 1700 vs 7820K, ok, il 1700 non costa una sega, però tra un 1800X e il 7820K, c'è da pensarci... perchè su una X370 non ci puoi mettere nulla di più, mentre sulla 2066 puoi upgradare successivamente.
Dal mio punto di vista... AMD non credo possa permettersi di concedere la chances ad Intel di rendere appetibile il 7820K... quindi, per me, commercialmente dovrebbe proporre un modello di procio superiore in core/TH allo stesso prezzo, visto che suppergiù le mobo si uguaglieranno.
Cioè... con un 7820K a 599$, per me è pressochè scontato che AMD proporrà un TR allo stesso prezzo ma con più core/TH. Visto che secondo me un X10/X14 è improbabile, l'X12 rappresenterebbe l'entry-level.... ed AMD non avrebbe alcun prb a portarlo pure a 400$ (seguendo i costi di un 1600).
Il problema non è il numero dei core/TH massimo che Intel e AMD potranno proporre... ma mi sembra più che ovvio che un X16 TR a 1000$ non avrà nulla da temere da un Intel X18 proposto ad un prezzo doppio.
evil weasel
04-06-2017, 13:12
http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=44789031
Se posso dire la mia.... tra l'acquisto di un X8 generico, cioè 1700 vs 7820K, ok, il 1700 non costa una sega, però tra un 1800X e il 7820K, c'è da pensarci... perchè su una X370 non ci puoi mettere nulla di più, mentre sulla 2066 puoi upgradare successivamente.
Dal mio punto di vista... AMD non credo possa permettersi di concedere la chances ad Intel di rendere appetibile il 7820K... quindi, per me, commercialmente dovrebbe proporre un modello di procio superiore in core/TH allo stesso prezzo, visto che suppergiù le mobo si uguaglieranno.
Cioè... con un 7820K a 599$, per me è pressochè scontato che AMD proporrà un TR allo stesso prezzo ma con più core/TH. Visto che secondo me un X10/X14 è improbabile, l'X12 rappresenterebbe l'entry-level.... ed AMD non avrebbe alcun prb a portarlo pure a 400$ (seguendo i costi di un 1600).
Il problema non è il numero dei core/TH massimo che Intel e AMD potranno proporre... ma mi sembra più che ovvio che un X16 TR a 1000$ non avrà nulla da temere da un Intel X18 proposto ad un prezzo doppio.
Sempre sperando che intel non cambi di nuovo socket fra 1 anno scarso. :D
Comprare oggetti di tecnologia pensando al potenziale di upgrade secondo me è sempre un mezzo errore.
Intendo dire: chi si mette a comprare adesso un 7820K a 599$ per poi fare un upgrade ad una CPU da 1000+ € fra 6 mesi quando puoi comprare ora direttamente un AMD a millemila core ad un migliaio di euro o un 8c16t a 300 € ?
Secondo me l'intera proposta intel non ha nessun senso.
nevets89
04-06-2017, 13:24
http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=44789031
Se posso dire la mia.... tra l'acquisto di un X8 generico, cioè 1700 vs 7820K, ok, il 1700 non costa una sega, però tra un 1800X e il 7820K, c'è da pensarci... perchè su una X370 non ci puoi mettere nulla di più, mentre sulla 2066 puoi upgradare successivamente.
Dal mio punto di vista... AMD non credo possa permettersi di concedere la chances ad Intel di rendere appetibile il 7820K... quindi, per me, commercialmente dovrebbe proporre un modello di procio superiore in core/TH allo stesso prezzo, visto che suppergiù le mobo si uguaglieranno.
Cioè... con un 7820K a 599$, per me è pressochè scontato che AMD proporrà un TR allo stesso prezzo ma con più core/TH. Visto che secondo me un X10/X14 è improbabile, l'X12 rappresenterebbe l'entry-level.... ed AMD non avrebbe alcun prb a portarlo pure a 400$ (seguendo i costi di un 1600).
Il problema non è il numero dei core/TH massimo che Intel e AMD potranno proporre... ma mi sembra più che ovvio che un X16 TR a 1000$ non avrà nulla da temere da un Intel X18 proposto ad un prezzo doppio.
non so se è cambiato qualcosa in questo periodo, ma penso che amd possa proporre un deca core su am4 nei prossimi anni, o almeno retrocompatibile.
Sempre sperando che intel non cambi di nuovo socket fra 1 anno scarso. :D
Comprare oggetti di tecnologia pensando al potenziale di upgrade secondo me è sempre un mezzo errore.
Intendo dire: chi si mette a comprare adesso un 7820K a 599$ per poi fare un upgrade ad una CPU da 1000+ € fra 6 mesi quando puoi comprare ora direttamente un AMD a millemila core ad un migliaio di euro o un 8c16t a 300 € ?
Secondo me l'intera proposta intel non ha nessun senso.
In teoria uno dovrebbe aggiornare se ha l'esigenza di farlo, non è che se intel o amd decidono di mettere una nuova cpu sul mercato, automaticamente devi prenderla...
Io per ora tiro ancora con il 2500K che oramai è qui da 6 anni anche se a breve lo accosterò ad una 980ti e credo che per la prima volta in 6 anni inizierà ad alzare bandiera bianca, ma prima di aggiornarlo aspetto verso il periodo natalizio così da farmi un quadro generale migliore e nel frattempo si dovrebbero assestare i prezzi delle ddr4 e maturare questi dannati bios per am4...
Roland74Fun
04-06-2017, 13:32
...
Secondo me l'intera proposta intel non ha nessun senso.
Anche lui l'ha detto.
https://youtu.be/TWFzWRoVNnE
evil weasel
04-06-2017, 13:55
In teoria uno dovrebbe aggiornare se ha l'esigenza di farlo, non è che se intel o amd decidono di mettere una nuova cpu sul mercato, automaticamente devi prenderla...
Io per ora tiro ancora con il 2500K che oramai è qui da 6 anni anche se a breve lo accosterò ad una 980ti e credo che per la prima volta in 6 anni inizierà ad alzare bandiera bianca, ma prima di aggiornarlo aspetto verso il periodo natalizio così da farmi un quadro generale migliore e nel frattempo si dovrebbero assestare i prezzi delle ddr4 e maturare questi dannati bios per am4...
Non ho scritto da nessuna parte che è obbligatorio fare upgrade ad una nuova CPU dopo 6 mesi.
Io dicevo che è una cazzata compare _ora_ un 7820k a 600 € con già l'idea di farlo fuori per un ipotetico futuro 12/14/16/18 core venduto a peso d'oro e che non si sa neanche se e quando uscirà.
8c16t compri 1700/1700x, clocchi a 3.8 GHz e hai una CPU che sostanzialmente va come gli intel di pari numero thread spendendo 1/3.
Ti servono più core compri _ora_ direttamente un AMD a 14/16 core.
Anche lui l'ha detto.
https://youtu.be/TWFzWRoVNnE
E la cosa mi preoccupa. :D
paolo.oliva2
04-06-2017, 14:00
non so se è cambiato qualcosa in questo periodo, ma penso che amd possa proporre un deca core su am4 nei prossimi anni, o almeno retrocompatibile.
In teoria, AMD potrebbe arrivare a proporre un X12 su AM4... perchè con il 7nm il CCX dovrebbe arrivare a X6 nativo e un die con 2 CCX passerebbe a X12.
Però il ? è l'MC... un dual channel dell'AM4, a me sembra già tirato con un X8... con un X12 ci vorrebbero delle DDR4 4200 almeno... credo che tutto si sposterà sulla X399.
Roland74Fun
04-06-2017, 14:03
E la cosa mi preoccupa. :D
In buona sostanza asserisce che gli sembra una mossa scoordinata se non disperata per cercare di arginare il principale competitor.
Solo gli aficionados possono considerarle alternative plausibili.
paolo.oliva2
04-06-2017, 14:14
Sempre sperando che intel non cambi di nuovo socket fra 1 anno scarso. :D
Comprare oggetti di tecnologia pensando al potenziale di upgrade secondo me è sempre un mezzo errore.
Intendo dire: chi si mette a comprare adesso un 7820K a 599$ per poi fare un upgrade ad una CPU da 1000+ € fra 6 mesi quando puoi comprare ora direttamente un AMD a millemila core ad un migliaio di euro o un 8c16t a 300 € ?
Secondo me l'intera proposta intel non ha nessun senso.
La proposta Intel di per sè è buona per n° modelli/core/frequenza.... quello che è totalmente fuori dai coppi, è il prezzaggio.
Io non è che difenda Intel, sia chiaro... ma un Zen X4+4 a 150€ è ottimo solamente in rapporto al listino Intel, perchè se un 7700K costasse 180€, AMD non venderebbe più un X4+4. Stesso discorso con i fratelli maggiori...
Poi è ovvio che si aggiungerebbeil particolare che Intel cambia socket ogni anno... però, a parte scimmie particolari, se ti prendi un X8 o X12, non vedo la necessità di cambiarlo l'anno prox.
Non so il motivo di questa riluttanza da parte di Intel ad adeguarsi al mercato... (dal punto di vista prezzaggio)... però sarei dell'opinione, visto il ritardo di commercializzazione dei modelli top, ci sia un grosso problema di resa. In fin dei conti i proci hanno frfequenze "toste" rispetto ai Broadwell e il taglio optato nei modelli X8 e inferiori, non porterebbe gran ritorno di soldi nei fallati.
Sono sempre dell'idea che Intel avrebbe già dovuto piazzare un X6 sul socket inferiore a 300$ (senza turpiloqui di cambiare socket) e schiaffargli frequenze toste e senza pasta del capitano... e si riprenderebbe tutta la fascia media desktop.... e AMD venderebbe i TR X12/X16 a 700€ al max.
evil weasel
04-06-2017, 14:24
La proposta Intel di per sè è buona per n° modelli/core/frequenza.... quello che è totalmente fuori dai coppi, è il prezzaggio.
Io non è che difenda Intel, sia chiaro... ma un Zen X4+4 a 150€ è ottimo solamente in rapporto al listino Intel, perchè se un 7700K costasse 180€, AMD non venderebbe più un X4+4. Stesso discorso con i fratelli maggiori...
Poi è ovvio che si aggiungerebbeil particolare che Intel cambia socket ogni anno... però, a parte scimmie particolari, se ti prendi un X8 o X12, non vedo la necessità di cambiarlo l'anno prox.
Non so il motivo di questa riluttanza da parte di Intel ad adeguarsi al mercato... (dal punto di vista prezzaggio)... però sarei dell'opinione, visto il ritardo di commercializzazione dei modelli top, ci sia un grosso problema di resa. In fin dei conti i proci hanno frfequenze "toste" rispetto ai Broadwell e il taglio optato nei modelli X8 e inferiori, non porterebbe gran ritorno di soldi nei fallati.
Eh, ho capito, però è come dire che FIAT non venderebbe più mezza 500 se le Audi A1/BMW Mini costassero la metà del loro prezzo attuale. :D
Prendi il 7820k 8c16t, CPU con la pasta del capitano, piattaforma super costosa rispetto a x370 per cosa rispetto ad un 1700/1700x?
Stesso discorso si può fare per ogni altra CPU del listino intel, 7700k compreso.
Le CPU intel di per se sono valide secondo me, il problema è tutto il contesto: la pasta del capitano, i prezzi delle CPU stesse, i prezzi delle mobo, il continuo cambio di socket senza nessun motivo valido, etc.
Piu che altro hanno portato persino gli i5 su x299, il che potrebbe essere valida come opzione se farebbero un unico socket per tutto ma non mi pare che sia questa la strategia, quindi a che pro?
nickname88
04-06-2017, 15:02
Già si trovano ;)
Ma dove ? Per questo l'ho chiesto
I prezzi che trovo in giro sono ancora quelli vecchi.
Il 1700x sta a ancora a 350€ come minimo ....
Kingdemon
04-06-2017, 15:14
Ma dove ? Per questo l'ho chiesto
I prezzi che trovo in giro sono ancora quelli vecchi.
Il 1700x sta a ancora a 350 come minimo ....
Visto che hai scritto "319 $ tra un po' si troveranno sui 280" pensavo parlassi del 1700 liscio che si trova già a 287 spedito
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Piu che altro hanno portato persino gli i5 su x299, il che potrebbe essere valida come opzione se farebbero un unico socket per tutto ma non mi pare che sia questa la strategia, quindi a che pro?
facessero!
A parte questo sono d'accordo con te.
Windtears
04-06-2017, 15:34
In buona sostanza asserisce che gli sembra una mossa scoordinata se non disperata per cercare di arginare il principale competitor.
Solo gli aficionados possono considerarle alternative plausibili.
non mi preoccuperei più di tanto, arriveranno presto tom e gli altri del battaglione del damage control e cominceranno i proclami: già hanno postato che ci sarà un +30% di prestazioni nei titoli di un paio di news, salvo poi nell'articolo citare due piattaforme mobile differenti 2c/4t e 4c/8t. :P
Nessuno sta facendo casino per i 90 gradi istantanei ma improvvisi del i7-7700k, perché intel ha detto che funziona così e stop... invece sono anni che mi sento dire intorno che "amd scalda e non funziona"... :P
insomma, non preoccupatevi qualunque cosa farà intel sarà sempre e comunque un successo. :asd: "è il monopolio baby!" :P
l'unica speranza (cieca pero') è che i produttori di mobo si spostino almeno un po' su amd... ma a vedere quello che abbiamo sul mercato, fatico a crederlo. :P
Gyammy85
04-06-2017, 15:36
http://wccftech.com/intels-skylake-x-core-i9-7980x-wont-be-available-until-next-year/
"Delayed Availability of HCC Parts Leaves A Sizable Gap For AMD To Take Advantage Of With Threadripper & X399."
"Intel Was Clearly Blindsided By AMD’s Threadripper."
Quindi per oneshottare tutti prima di tutti dovremo aspettare il duemiladdiciotto????????
:nera: :nera: :ncomment: :ncomment: :bsod: :bsod: :mad: :mad:
https://s2.postimg.org/r0nxp3vhl/maxresdefault.jpg (https://postimg.org/image/6tahwsy05/)
Intendo dire: chi si mette a comprare adesso un 7820K a 599$ per poi fare un upgrade ad una CPU da 1000+ € fra 6 mesi quando puoi comprare ora direttamente un AMD a millemila core ad un migliaio di euro o un 8c16t a 300 € ?
Secondo me l'intera proposta intel non ha nessun senso.
premesso che la penso come te...sia in questo topic che nel corso di aspettando kabylake si son visti molti che hanno sostituito z170+6700K con z270+7700K o che hanno affiancato il nuovo per decidere quale tenere tra i due dopo averlo provato, per cui non mi stupirei se ci fosse anche chi potrebbe buttare z170+6700K o z270+7700K(disponibili circa a partire da dicembre2016/gennaio2017) per migrare a quad core+x299 ora e aggiornare con altra cpu in seguito.
non indago sulle esigenze e le necessità di upgrade, ma mi limito a notare che l'interesse al cambio può esserci.
già in questo topic è emerso interesse per i threadripper e vari utenti parlano di avere interesse, almeno ipotetico, a migrare verso quello pur avendo la piattaforma AM4 o una intel, per cui bho...magari ci sembra che intel arranchi e stia tagliando i tempi per non sembrare da meno, poi magari venderà camionate di roba :p
paolo.oliva2
04-06-2017, 16:00
Eh, ho capito, però è come dire che FIAT non venderebbe più mezza 500 se le Audi A1/BMW Mini costassero la metà del loro prezzo attuale. :D
Prendi il 7820k 8c16t, CPU con la pasta del capitano, piattaforma super costosa rispetto a x370 per cosa rispetto ad un 1700/1700x?
Stesso discorso si può fare per ogni altra CPU del listino intel, 7700k compreso.
Le CPU intel di per se sono valide secondo me, il problema è tutto il contesto: la pasta del capitano, i prezzi delle CPU stesse, i prezzi delle mobo, il continuo cambio di socket senza nessun motivo valido, etc.
Appunto... cioè, che cacchio... se io fossi Intel e fino ad ieri mi potevo permettermi pasta del capitano e cambio socket per obbligare gli utenti a cambiare (tra l'altro con che risultati? In un tot avevano ancora il 2600K) e prezzaggio a pesci in faccia, ok, scappa fuori AMD con nuova architettura e 14nm di silicio, cosa farei immediatamente? Prezzerei il 7700K a 200€, fretta e furia per smollare un X6 nella Z270, poi punterei il tutto ad un X12 desktop alla frequenza massima e rimboccherei le maniche per >X12 reparto Xeon.
Intel che fa? Pasta del capitano su tutta la gamma, abbassa i prezzi dell'X6 e dell'X8 (ma in maniera insufficiente visto l'offerta AMD)... in questo modo è ovvio che TUTTI interpretino l'offerta Intel insufficiente... ma Intel non può assolutamente continuare con la vecchia roadmap con l'offerta AMD.
Secondo me... Intel ha si fatto la sua roadmap, e probabilmente ci ha già speso molti soldi... ma la deve quasi cestinare per concentrarsi interamente su un'architettura nuova, modulare, stile AMD.
Sono d'accordissimo che ci vorranno 3-4 anni per comercializzare il tutto... ma disperdere delle forze per Sky-Lake, Kaby-Lake Coffee-Lake, alla fine fa slittare a 4-5 anni una nuova architettura.
Per architettura, non dico che Intel debba copiare AMD per architettura, ma per modularità e snellimento progettazione del numero dei core.
Intel non può pensare di contrastare AMD realizzando un monolitico X24 quando AMD lo può realizzare a costi minimi addirittura riciclando i fallati X6 (X6 * 4).
Inoltre... che vantaggio avrebbe dal 10nm? Cioè... ammesso e concesso che abbassi il TDP, la frequenza dipende dalla bontà del PP e non è scontato che possa essere meglio del 14nm, ma un die nativo X32, con prb di fallati, non costerebbe granchè di meno dello stesso sul 14nm...
Non voglio fare catrastofismi... ma se Intel continuasse sulla rotta dichiarata, dare spazio ad AMD per 2-3 anni, compreso il passaggio dal 14nm al 7nm di GF, sarebbero dolori... perchè se GF (e dietro Samsung e tutto il consorzio) i soldi li fanno (e li farebbero considerando i pezzi di mercato che Intel perderebbe), dopo i dindi li hanno anche loro per investire sul silicio...
P.S.
La cosa vincente di Zen, è l'insieme... 14nm silicio + librerie HD che per 4,8 miliardi di transistor li mette in 180mmq di silicio. CCX X4 (o X6 a seconda della miniaturizzazione), TDP nettamente bassi, IPC * frequenza accettabile, ma con il vantaggio che con 4 die affiancati, può arrivare a X32 o X48 a prezzi insignificanti... e il prezzo è importantissimo, perchè non conta più una sega l'IPC migliore o peggiore del 10% quando un X32 può costare da 5000$ (die nativo) a 1200$ (4 * 1700)...
Intel ha spinto sul silicio HP sul pensiero che solamente il silicio HP poteva portare massime prestazioni e frequenza e numero di core. AMD ha dimostrato esattamente il contrario... un silicio di origine LP, con librerie HD segmentato per die, ottiene consumo/prestazioni migliori.
Appunto... cioè, che cacchio... se io fossi Intel e fino ad ieri mi potevo permettermi pasta del capitano e cambio socket per obbligare gli utenti a cambiare (tra l'altro con che risultati? In un tot avevano ancora il 2600K) e prezzaggio a pesci in faccia, ok, scappa fuori AMD con nuova architettura e 14nm di silicio, cosa farei immediatamente? Prezzerei il 7700K a 200€, fretta e furia per smollare un X6 nella Z270, poi punterei il tutto ad un X12 desktop alla frequenza massima e rimboccherei le maniche per >X12 reparto Xeon.
Intel che fa? Pasta del capitano su tutta la gamma, abbassa i prezzi dell'X6 e dell'X8 (ma in maniera insufficiente visto l'offerta AMD)... in questo modo è ovvio che TUTTI interpretino l'offerta Intel insufficiente... ma Intel non può assolutamente continuare con la vecchia roadmap con l'offerta AMD.
Secondo me... Intel ha si fatto la sua roadmap, e probabilmente ci ha già speso molti soldi... ma la deve quasi cestinare per concentrarsi interamente su un'architettura nuova, modulare, stile AMD.
Sono d'accordissimo che ci vorranno 3-4 anni per comercializzare il tutto... ma disperdere delle forze per Sky-Lake, Kaby-Lake Coffee-Lake, alla fine fa slittare a 4-5 anni una nuova architettura.
Per architettura, non dico che Intel debba copiare AMD per architettura, ma per modularità e snellimento progettazione del numero dei core.
Intel non può pensare di contrastare AMD realizzando un monolitico X24 quando AMD lo può realizzare a costi minimi addirittura riciclando i fallati X6 (X6 * 4).
Inoltre... che vantaggio avrebbe dal 10nm? Cioè... ammesso e concesso che abbassi il TDP, la frequenza dipende dalla bontà del PP e non è scontato che possa essere meglio del 14nm, ma un die nativo X32, con prb di fallati, non costerebbe granchè di meno dello stesso sul 14nm...
Non voglio fare catrastofismi... ma se Intel continuasse sulla rotta dichiarata, dare spazio ad AMD per 2-3 anni, compreso il passaggio dal 14nm al 7nm di GF, sarebbero dolori... perchè se GF (e dietro Samsung e tutto il consorzio) i soldi li fanno (e li farebbero considerando i pezzi di mercato che Intel perderebbe), dopo i dindi li hanno anche loro per investire sul silicio...
Si ma non è un percorso che può intraprendere da subito, intel ha già una roadmap da rispettare e l'introduzione di Zen ha già mostrato i suoi frutti considerando il prezzo del 7800 che è un esacore, in passato minimo minimo la cifra per un esacore partiva dai 499$...
Probabilmente con la prossima gen si inizieranno a vedere cpu 6/8 core anche in ambito desktop per intel, ovviamente sempre con il dovuto sovrapprezzo, ma questa è anche colpa dei compratori visto che ancora oggi 7600K e 7700K sono molto richiesti sul mercato nonostante i prezzi estremamente aggressivi delle cpu ryzen...
Comunque, vedere i5 nel comparto di mobo professionali, fa pensare che le rese non siano il massimo e in pratica si ricicla di tutto :sofico:
evil weasel
04-06-2017, 16:34
premesso che la penso come te...sia in questo topic che nel corso di aspettando kabylake si son visti molti che hanno sostituito z170+6700K con z270+7700K o che hanno affiancato il nuovo per decidere quale tenere tra i due dopo averlo provato, per cui non mi stupirei se ci fosse anche chi potrebbe buttare z170+6700K o z270+7700K(disponibili circa a partire da dicembre2016/gennaio2017) per migrare a quad core+x299 ora e aggiornare con altra cpu in seguito.
non indago sulle esigenze e le necessità di upgrade, ma mi limito a notare che l'interesse al cambio può esserci.
già in questo topic è emerso interesse per i threadripper e vari utenti parlano di avere interesse, almeno ipotetico, a migrare verso quello pur avendo la piattaforma AM4 o una intel, per cui bho...magari ci sembra che intel arranchi e stia tagliando i tempi per non sembrare da meno, poi magari venderà camionate di roba :p
Sono comunque quattro gatti, la stra grande maggioranza non prende neanche in considerazione un sidegrade del genere.
Il cambio da ryzen 8c16t a threadripper 12c24t e più secondo me può anche starci perchè hai effettivamente qualcosa di nettamente più potente.
Un passaggio da 6700k/7700k a 7740k è follia pura invece, non si ha manco il quad channel, che, per inciso, è pressochè inutile nel 100% degli utilizzi per cui queste CPU saranno impiegate (giocare).
Appunto... cioè, che cacchio... se io fossi Intel e fino ad ieri mi potevo permettermi pasta del capitano e cambio socket per obbligare gli utenti a cambiare (tra l'altro con che risultati? In un tot avevano ancora il 2600K) e prezzaggio a pesci in faccia, ok, scappa fuori AMD con nuova architettura e 14nm di silicio, cosa farei immediatamente? Prezzerei il 7700K a 200€, fretta e furia per smollare un X6 nella Z270, poi punterei il tutto ad un X12 desktop alla frequenza massima e rimboccherei le maniche per >X12 reparto Xeon.
Intel che fa? Pasta del capitano su tutta la gamma, abbassa i prezzi dell'X6 e dell'X8 (ma in maniera insufficiente visto l'offerta AMD)... in questo modo è ovvio che TUTTI interpretino l'offerta Intel insufficiente... ma Intel non può assolutamente continuare con la vecchia roadmap con l'offerta AMD.
Secondo me... Intel ha si fatto la sua roadmap, e probabilmente ci ha già speso molti soldi... ma la deve quasi cestinare per concentrarsi interamente su un'architettura nuova, modulare, stile AMD.
Sono d'accordissimo che ci vorranno 3-4 anni per comercializzare il tutto... ma disperdere delle forze per Sky-Lake, Kaby-Lake Coffee-Lake, alla fine fa slittare a 4-5 anni una nuova architettura.
Per architettura, non dico che Intel debba copiare AMD per architettura, ma per modularità e snellimento progettazione del numero dei core.
Intel non può pensare di contrastare AMD realizzando un monolitico X24 quando AMD lo può realizzare a costi minimi addirittura riciclando i fallati X6 (X6 * 4).
Inoltre... che vantaggio avrebbe dal 10nm? Cioè... ammesso e concesso che abbassi il TDP, la frequenza dipende dalla bontà del PP e non è scontato che possa essere meglio del 14nm, ma un die nativo X32, con prb di fallati, non costerebbe granchè di meno dello stesso sul 14nm...
Non voglio fare catrastofismi... ma se Intel continuasse sulla rotta dichiarata, dare spazio ad AMD per 2-3 anni, compreso il passaggio dal 14nm al 7nm di GF, sarebbero dolori... perchè se GF (e dietro Samsung e tutto il consorzio) i soldi li fanno (e li farebbero considerando i pezzi di mercato che Intel perderebbe), dopo i dindi li hanno anche loro per investire sul silicio...
P.S.
La cosa vincente di Zen, è l'insieme... 14nm silicio + librerie HD che per 4,8 miliardi di transistor li mette in 180mmq di silicio. CCX X4 (o X6 a seconda della miniaturizzazione), TDP nettamente bassi, IPC * frequenza accettabile, ma con il vantaggio che con 4 die affiancati, può arrivare a X32 o X48 a prezzi insignificanti... e il prezzo è importantissimo, perchè non conta più una sega l'IPC migliore o peggiore del 10% quando un X32 può costare da 5000$ (die nativo) a 1200$ (4 * 1700)...
Intel ha spinto sul silicio HP sul pensiero che solamente il silicio HP poteva portare massime prestazioni e frequenza e numero di core. AMD ha dimostrato esattamente il contrario... un silicio di origine LP, con librerie HD segmentato per die, ottiene consumo/prestazioni migliori.
Secondo me i prezzi restano alti perchè:
1. non puoi dimezzare dal giorno alla notte le quotazioni dell'intera lineup. Il titolo in borsa il giorno dopo viene sospeso per eccesso di ribasso e tutti quelli che hanno già comprato i tuoi prodotti a prezzo pieno si incazzano da paura.
2. prezzo alto vuol dire che va sicuramente meglio. Guardare Apple/Samsung per credere. :D
Si ma non è un percorso che può intraprendere da subito, intel ha già una roadmap da rispettare e l'introduzione di Zen ha già mostrato i suoi frutti considerando il prezzo del 7820 che è un esacore, in passato minimo minimo la cifra per un esacore partiva dai 499$...
Probabilmente con la prossima gen si inizieranno a vedere cpu 6/8 core anche in ambito desktop per intel, ovviamente sempre con il dovuto sovrapprezzo, ma questa è anche colpa dei compratori visto che ancora oggi 7600K e 7700K sono molto richiesti sul mercato nonostante i prezzi estremamente aggressivi delle cpu ryzen...
Comunque, vedere i5 nel comparto di mobo professionali, fa pensare che le rese non siano il massimo e in pratica si ricicla di tutto :sofico:
7820X (prima avevo scritto K erroneamente) è 8c16t.
Di professionale ha molto ma molto poco tutto questo, HEDT e buzzword del momento a parte sono tutte piattaforme da gioco glorificate queste.
Dell, HP e soci non venderanno mai workstation, anche di fascia infima, con CPU Ryzen R7, R9 o Intel 2066.
Sono comunque quattro gatti, la stra grande maggioranza non prende neanche in considerazione un sidegrade del genere.
Il cambio da ryzen 8c16t a threadripper 12c24t e più secondo me può anche starci perchè hai effettivamente qualcosa di nettamente più potente.
Un passaggio da 6700k/7700k a 7740k è follia pura invece, non si ha manco il quad channel, che, per inciso, è pressochè inutile nel 100% degli utilizzi per cui queste CPU saranno impiegate (giocare).
Il problema è anche il costo delle mobo che è comunque superiore rispetto z270 quindi non so a che pro queste cpu, l'unico ritorno ce l'ha intel per riciclare eventuali chip fallati...
7820X (prima avevo scritto K erroneamente) è 8c16t.
Di professionale ha molto ma molto poco tutto questo, HEDT e buzzword del momento a parte sono tutte piattaforme da gioco glorificate queste.
Dell, HP e soci non venderanno mai workstation, anche di fascia infima, con CPU Ryzen R7, R9 o Intel 2066.
Infatti ho corretto, intendevo 7800 ;)
Ale55andr0
04-06-2017, 16:42
Ma dove ? Per questo l'ho chiesto
I prezzi che trovo in giro sono ancora quelli vecchi.
Il 1700x sta a ancora a 350€ come minimo ....
345 spedito su puntocomshop. Se si decidono a farmelo arrivare visto che è da giovedi che l'ordine è "in preparazione"... i soldi dalla scheda però se li sono bevuti tipo subito :rolleyes:
dinamite2
04-06-2017, 16:44
345 spedito su puntocomshop. Se si decidono a farmelo arrivare visto che è da giovedi che l'ordine è "in preparazione"... i soldi dalla scheda pero se li sono bevuti:rolleyes:
Dagli il tempo che lo vanno a comprare da qualche parte per poi finalmente poterlo spedire...
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Sono comunque quattro gatti, la stra grande maggioranza non prende neanche in considerazione un sidegrade del genere.
non so, lo pensavo anche io ma da quando sono usciti i dati sul mercato che ruota attorno a componenti enthusiast e gaming mi sto ricredendo su questa cosa, il volume di vendita maggiore è sicuramente su altra componentistica però lato economico anche queste cose smuovono in maniera sensibile il mercato per i produttori.
quanto alla migrazione sulla piattaforma nuova non penso lo farebbero tanto per prestazioni e feature del quad core, quanto per avere già la base in attesa delle cpu "powa"
Ale55andr0
04-06-2017, 16:56
Dagli il tempo che lo vanno a comprare da qualche parte per poi finalmente poterlo spedire...
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Alla fine considero che di mezzo c'è il 2 giugno e il we...ma visto che mercoledì han preso i soldi, giovedi mi aspettavo lo spedissero...cmq ho visto solo feedback positivi su quello shop sia negli ultimi 12 mesi che di recente :sperem:
AceGranger
04-06-2017, 17:55
Di professionale ha molto ma molto poco tutto questo, HEDT e buzzword del momento a parte sono tutte piattaforme da gioco glorificate queste.
Dell, HP e soci non venderanno mai workstation, anche di fascia infima, con CPU Ryzen R7, R9 o Intel 2066.
di professionale hanno il 90% dei corrispettivi Xeon/Opteron e tanto basta a tutti quelli che acqusitano workstation da negozi e non dai big OEM, e non sono pochi.
Dell, HP e soci non venderanno mai workstation con le piattaforme TOP "Enthusiast" per il semplice fatto che le workstation top hanno un volume di vendita troppo basso per fare troppe varianti, quindi fanno solo varianti con Xeon/Opteron che sono vendibili a 360°.
giusto per la cronaca, Dell fa workstation con i3/i5/i7 "consumer" certificate come quelle xeon, perchè nella stragrande maggioranza dei casi la certificazione la da la GPU, come sono ugualmente certificati i portatili ( sempre con GPU Pro ) che NON montano Xeon.
"compilare il kernel linux" non fa uscire il problema
ieri per l'ennesima volta questa macchina da cui sto scrivendo ha ricompilato tutta una installazione funtoo, cioè 1290 pacchetti; forzando LLC a high ho avuto 7 segfaults, cioé uno ogni 182 pacchetti, contro i soliti 15-20 che si hanno senza forzare LLC nel BIOS
il kernel lo posso compilare 200 volte di continuo senza problemi; è lanciando due compilazioni parallale che usano tutti i core che si hanno problemi, per dire, aprendo una shell e lanciando la compilazione di un gcc 5 o 6
make -j16
quindi aprendo un'altra shell e lanciando la compilazione di mesa
make -j16
dopo circa un minuto la compilazione di gcc o (quasi sempre) di mesa fallisce con un errore di segfault di bash lanciata dal make o di gcc direttamente (molto raramente)
Ho provato a lanciare due compilazioni in parallelo del kernel linux (ovviamente in entrambi con opzione per usare tutti i thread) e confermo che non ho alcun errore...sistema a default e ram settate a "mano" a 2400...(cpu r1700x)...
p.s. se te hai un 1600 l'opzione del make non deve essere -j16 ma -j12 perchè il 1600 ha 12 thread e l'opzione -j va indicato il numero di "processi" da eseguire in parallelo...perciò dovrebbe essere -j12 (al dire il vero mi sembra vada indicato numero_processi+1 perciò dovrebbe essere -j13...).
TheDarkAngel
04-06-2017, 18:42
Alla fine considero che di mezzo c'è il 2 giugno e il we...ma visto che mercoledì han preso i soldi, giovedi mi aspettavo lo spedissero...cmq ho visto solo feedback positivi su quello shop sia negli ultimi 12 mesi che di recente :sperem:
Avresti dovuto leggere la faq del negozio, lavorano senza magazzino, sono dai 5 ai 7 giorni per spedire dal pagamento.
alfonsor
04-06-2017, 18:54
mi date tutte queste informazioni, ma capite che i problemi non sono facili da replicare
ci sono una miriade di utenti a cui le cose vanno bene ed una miriade di utenti a cui le cose non vanno bene
nell'ultimo giorno si sta cominciando pian piano a capire di cosa si tratta; se avete voglia di informarvi, ci sono diverse fonti da seguire, tra forum gentoo, thread sul supporto amd e forum phoronix
un problema riconducibile a questo riscontrato su linux è stato affrontato un paio di mesi fa da Matt Dillon (che ricordo sempre per il compilatore DICE su Amiga) su Dragonflybsd e riguarda evidentemente un bug nella gestione della pipeline (http://gitweb.dragonflybsd.org/dragonfly.git/commitdiff/b48dd28447fc8ef62fbc963accd301557fd9ac20)
da questo si è passati a provare se impostando /proc/sys/kernel/randomize_va_space a 0 (di solito è 2 o 1) ovvero eliminando l'ASLR le cose potessero andare meglio e urka se ci vanno
ho avuto solo un paio di problemi di segfault in gcc in 12 ore di compilazione di due pacchetti contemporaneamente; prima le cose andavano male in circa due minuti
questo non è un fix, ma è la base di partenza per amd per cercare di fixare il problema, che a questo punto mi sembra del tutto appurato che ESISTE
però siccome lo stesso problemino o almeno qualcosa di similare pare esista anche da molto tempo in AMD A10 7800 e non è mai stato risolto, non sono del tutto ottimista; certamente ryzen dovrebbe contare di più di un A10, ma sai come è... magari se ne fottono beatamente e alla prossima revisione lo risolvono
bah
Ale55andr0
04-06-2017, 18:54
Avresti dovuto leggere la faq del negozio, lavorano senza magazzino, sono dai 5 ai 7 giorni per spedire dal pagamento.
Ah :fagiano:
Mi ero soffermato sulle 24-48 lavorative della spedizione in se :asd:
Vabò tanto non avendo ancora la vga lo mettevo da parte diversi giorni comunque :asd:
Ah :fagiano:
Mi ero soffermato sulle 24-48 lavorative della spedizione in se :asd:
Vabò tanto non avendo ancora la vga lo mettevo da parte diversi giorni comunque :asd:
Ho visto che i prezzi che hanno sono tra i migliori in rete,volevo anche io prendere il processore (la scheda madre preferisco prenderla dall'amazzonia)quindi come sito è affidabile? ho letto un po' di impressioni degli utenti che hanno acquistato e sembra che l'unico neo sia l'RMA,per il resto dovrebbero essere ok,per il fatto che non hanno magazzino ormai molti eshop lavorano cosi,se si vuole risparmiare bisogna accettare questo:)
TnS|Supremo
04-06-2017, 19:39
345 spedito su puntocomshop. Se si decidono a farmelo arrivare visto che è da giovedi che l'ordine è "in preparazione"... i soldi dalla scheda però se li sono bevuti tipo subito :rolleyes:
Beati voi che ce la fate, io ormai sono amazon dipendente, sia per il pre che per il post vendita
Ale55andr0
04-06-2017, 20:00
Beati voi che ce la fate, io ormai sono amazon dipendente, sia per il pre che per il post vendita
I prodotti costano su amazon...
Ale55andr0
04-06-2017, 20:05
Ho visto che i prezzi che hanno sono tra i migliori in rete,volevo anche io prendere il processore (la scheda madre preferisco prenderla dall'amazzonia)quindi come sito è affidabile? ho letto un po' di impressioni degli utenti che hanno acquistato e sembra che l'unico neo sia l'RMA,per il resto dovrebbero essere ok,per il fatto che non hanno magazzino ormai molti eshop lavorano cosi,se si vuole risparmiare bisogna accettare questo:)
Su 1700 e 1700x sono i prezzi migliori. Non ho letto su rma posto che amd garantisce direttamente. È la prima volta che ci compro, vedremo. A dire il vrro non ho letto lamentele nemmeno sulle tempistiche...a ogni modo se l rma non convince davvero la vga la prendo altrove...peccato che proprio il modello che mi interessa sono gli unici ad averlo e pure a ottimo prezzo :fagiano:. Fra parentesi ho un cugino che ha fatto il tecnico hw x anni in un negozio fisico e dice che dell'rma degli shop se ne frega, e che quando lo faceva dove lavorava non facevano altro che rivolgersi al produttore e che può farlo chiunque, basta che provi l'acquisto, senza bisogno di passare da alcuno shop, perciò ora da privato compra da qualsiasi shop col prezzo migliore senza farsi pippe. Boh :confused:
TnS|Supremo
04-06-2017, 20:24
I prodotti costano su amazon...
Eh lo so, per questo ho detto beati voi che ce la fate, io anche per 25€ in più scelgo cmq amazon
digieffe
04-06-2017, 20:30
Alla fine considero che di mezzo c'è il 2 giugno e il we...ma visto che mercoledì han preso i soldi, giovedi mi aspettavo lo spedissero...cmq ho visto solo feedback positivi su quello shop sia negli ultimi 12 mesi che di recente :sperem:
forse hanno atteso anche il ribasso del costo
Crysis90
04-06-2017, 20:32
http://wccftech.com/intels-core-x-series-staggered-launch-10-core-first-12-core-above-later/
Tutti i modelli Intel dal 12 Cores in su sono stati "rushed", inseriti in Line-up da Big Blue solo perchè hanno scoperto all'ultimo minuto che AMD avrebbe lanciato ThreadRipper fino a 16 Cores.
A Giugno ci sarà un Hard Launch per i modelli fino a 10 Cores, per tutti gli altri sarà un Paper Launch.
Semplicemente, tutti i modelli Intel dal 12 Cores in su NON SONO PRONTI.
AMD ha per le mani un'occasione ancora più ghiotta di quanto non lo era il lancio di RyZen. ;)
Potrà riconquistare per alcuni mesi la corona di Top-Flagship CPU che gli mancava ormai da 10 anni.
Con tutto il ritorno d'immagine (e di vendite) che questo può comportare. ;)
Dovrebbero provenire dagli xeon... staranno perdendo tempo sulle frequenze :asd:
TheDarkAngel
04-06-2017, 20:46
Ho visto che i prezzi che hanno sono tra i migliori in rete,volevo anche io prendere il processore (la scheda madre preferisco prenderla dall'amazzonia)quindi come sito è affidabile? ho letto un po' di impressioni degli utenti che hanno acquistato e sembra che l'unico neo sia l'RMA,per il resto dovrebbero essere ok,per il fatto che non hanno magazzino ormai molti eshop lavorano cosi,se si vuole risparmiare bisogna accettare questo:)
L'rma scordatelo da tutti questi negozi, si compra solo roba dove puoi avere la garanzia direttamente dal produttore
Gyammy85
04-06-2017, 20:55
Dovrebbero provenire dagli xeon... staranno perdendo tempo sulle frequenze :asd:
Contro le performance in mt di amd altro che 5 giggapowaboosta :O
Ma le memorie quad channel non dovrebbero migliorare ulteriormente le performance nei giochi per amd?
Su 1700 e 1700x sono i prezzi migliori. Non ho letto su rma posto che amd garantisce direttamente. È la prima volta che ci compro, vedremo. A dire il vrro non ho letto lamentele nemmeno sulle tempistiche...a ogni modo se l rma non convince davvero la vga la prendo altrove...peccato che proprio il modello che mi interessa sono gli unici ad averlo e pure a ottimo prezzo :fagiano:. Fra parentesi ho un cugino che ha fatto il tecnico hw x anni in un negozio fisico e dice che dell'rma degli shop se ne frega, e che quando lo faceva dove lavorava non facevano altro che rivolgersi al produttore e che può farlo chiunque, basta che provi l'acquisto, senza bisogno di passare da alcuno shop, perciò ora da privato compra da qualsiasi shop col prezzo migliore senza farsi pippe. Boh :confused:
No..vabè non volevo allarmarti ma riportavo solo cio' che ho letto in rete cercando sull'affidabilita' del sito,del resto io ho acquistato vari componenti in vari siti (non questo di cui parliamo)e mi è andato sempre tutto ok ,quindi non ho mai avuto bisogno di RMA ,solo una volta sull'amazzone con un dissipatore AIO usato ma l'ho restituito subito e senza problemi.
Comunque dal sito di cui si parla credo che la cpu la acquistero',in genere i processori non hanno problemi.
Appunto... cioè, che cacchio... se io fossi Intel e fino ad ieri mi potevo permettermi pasta del capitano e cambio socket per obbligare gli utenti a cambiare (tra l'altro con che risultati?
CUT.
meglio che Intel si comporti così molto meglio x AMD e molto meglio per i consumatori...lascia che rifilino la pasta del capitano a + non posso.....meglio molto meglio così...lascia che rifilino 10 core così....lascia che faccino un paper launch sul resto...mentre AMD è li con 16 core....con CLOCK + che validi...il 1998X sta diventando per me KING KONG....
in merito a Ryzen x me discorso IPC e freq clock lo definirei + che "accettabile" lo definirei "molto valido" visto che il 1800X se la gioca tranquillamente con il 6900k.......considerata una CPU TOP.....considera che con Intel non capita che se un bench va più veloce rispetto alla concorrenza riscrivono il bench così rallenta...lascia che tutto proceda come sta procedendo....
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/ryzen-7-1800x-la-nuova-rinascita-di-amd-nel-mondo-delle-cpu_4.html
definirei il tutto come più che accettabile..
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4883/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-in-test-17-cpu-a-confronto_9.html
guarda il grafico analisi prestazioni medie - tutte le applicazioni...
e in merito ai nostalgici del livello di perf raggiunto con gli Athlon64...va anche ricordato che ai tempi si scontravano con il precotto....che di certo era tutto tranne che efficiente..quello era il termine di confronto--...Ryzen invece si sta scontrando con architetture validissime e performanti (Hasweel Broadweel e Skylake..) e ne esce egregiamente
ccmarco2004
04-06-2017, 21:14
Alla fine considero che di mezzo c'è il 2 giugno e il we...ma visto che mercoledì han preso i soldi, giovedi mi aspettavo lo spedissero...cmq ho visto solo feedback positivi su quello shop sia negli ultimi 12 mesi che di recente :sperem:
Se analizzi i feedbacks in ordine crescente (1 star in su), vedrai che il quadro non è esattamente idilliaco :D
Molta gente il feedback lo piazza appena arriva il pacco ed in caso di problemi a distanza di tempo spesso non ha modo o voglia di rivederlo.
In caso di problemi immediati prima di mettere un negativo si cerca di risolvere la questione e solo quando si finisce al litigio si procede in tal senso.
D'altra parte, per fare profitto con attività commerciali di box moving a basso margine si taglia drasticamente il livello di assistenza post vendita e/o si fanno i tarocchi con l'IVA; in quest'ultimo caso, quando il fisco sgama l'illecito, spesso i titolari spariscono con i soldi degli ordini in canna...
Detto questo, il giochino dei resi facili ad Amazon non è destinato a durare per sempre perché troppa gente ci sta marciando di brutto, soprattutto in Italia.
Parlando con un tizio che ci ha lavorato dentro, ho avuto conferma di quello che sospettavo da diverso tempo, da quando ho iniziato a ricevere ordini con merce usata (senza alcun dubbio), che ho puntualmente rimbalzato indietro :
nel settore informatico stanno ricevendo una quantità di materiale in reso ingiustificato imbarazzante, spesso perfettamente funzionante o danneggiato dall'acquirente furbetto, che ha deciso di "giocare" con le ultime novità a spese degli altri.
E' quindi successo l'inevitabile, l'usato viene sempre più spesso rigirato dopo un superficiale controllo al cliente successivo, che magari se ne accorge ma non ha tempo o voglia di protestare e se lo tiene così com'è, se funziona.
Io ho sempre reso esclusivamente merce difettosa, evidentemente sono un fesso.
Da questo punto di vista, il negozio fisico di fiducia ha ancora il suo senso, il problema è che sono sempre di meno e sempre più cari.
deadbeef
04-06-2017, 21:47
Fra parentesi ho un cugino che ha fatto il tecnico hw x anni in un negozio fisico e dice che dell'rma degli shop se ne frega, e che quando lo faceva dove lavorava non facevano altro che rivolgersi al produttore e che può farlo chiunque, basta che provi l'acquisto, senza bisogno di passare da alcuno shop, perciò ora da privato compra da qualsiasi shop col prezzo migliore senza farsi pippe. Boh :confused:
fandonia colossale, deve esserci espressamente un servizio di RMA diretto altrimenti ti rimbalzano senza pietà, anche se lo shop ha chiuso
ci sono una miriade di utenti a cui le cose vanno bene ed una miriade di utenti a cui le cose non vanno bene
Dopo aver letto vari post dei thread indicati pare che il problema sia concreto (imho è grave che sia pure a sistema non overclockato), a meno che quei tre-quattro utenti che so non essere niubbi non si siano all'improvviso, e tutti insieme, rincoglioniti e/o abbiano inventato tutto.
Quindi potrebbe essere come dice evil weasel, alcune cpu fallate ma, non scarterei nemmeno il bios di alcune mobo, visto che un problema simile era saltato fuori a qualche individuo nel computare del codice reed-solomon con la precedente piattaforma amd.
Se risolvi o anche solo scopri qualcosa di più, faresti decisamente cosa gradita (a me di sicuro visto che sarei intenzionato ad acquistare un 1600x) se informassi il thread, grazie.
L'rma dei vari shop online (come nel caso dei vat player oltre che operare in dropshipping acquistando tutto dalla Francia o dalla Germania o dai paesi extra EU sfruttando il cambio) che non hanno rapporti con distributori/fornitori italiani sono sempre più ostici e perdono più tempo (due mesi o anche più) rispetto al normale. L'rma diretto da consumatore finale viene proposto solo da qualche produttore (o per particolari prodotti, vedi il caso degli alimentatori o delle gpu o cpu, per poi anche parlare dei casi di "limited lifetime warranty" sulle ram) ed usualmente lo si riconosce facilmente perché la garanzia è di oltre i 24 mesi standard, l'rma invece fatto dal commerciante di turno al fornitore/distributore è già differente visto che ha un rapporto diretto (con il distributore/fornitore) ma non è che funzioni in modo diverso da chi fa i prezzi più bassi online visto che poi sarà il distributore/fornitore a risolvere il problema (sicuramente più veloce di chi opera in dropshipping) con a sua volta il fornitore/distributore europeo (se c'è) o direttamente con il produttore (che per inciso nella maggiorparte dei casi è americano e come da stadard offrono garanzia di 12 mesi).
Tra le altre cose molti di questi shop danno la possibilità di avere il prodotto sostituito direttamente in caso di problemi pagando di più o per un determinato limite di tempo (tipo 3 mesi o un anno); a differenza di quello che fa l'amazzone che come venditore offre realmente la garanzia di 24 mesi sostituendo il prodotto se disponibile o effettuando il rimborso praticamente nel giro di una settimana, ovviamente avrà i propri contratti con il produttore/fornitore ma ha sicuramente dalla sua parte forza contrattuale ben differente del dettagliante di turno... costa di più? dipende se si contano anche le spese per invio e ricezione del prodotto oltre alla perdita di tempo, a parte il fatto che se si è particolarmente interessati ad un prodotto basterebbe monitorarlo e comprarlo al momento giusto (tra una configurazione fatta sui vari shop online ed una fatta sull'amazzone prendendo i pezzi al momento giusto alla fine la differenza potrebbe pure essere a favore dell'amazzone o la differenza di circa 30-40€ - che non sono sicuramente pochi ma che in 24 mesi fanno la differenza).
AceGranger
04-06-2017, 22:16
http://wccftech.com/intels-core-x-series-staggered-launch-10-core-first-12-core-above-later/
Tutti i modelli Intel dal 12 Cores in su sono stati "rushed", inseriti in Line-up da Big Blue solo perchè hanno scoperto all'ultimo minuto che AMD avrebbe lanciato ThreadRipper fino a 16 Cores.
A Giugno ci sarà un Hard Launch per i modelli fino a 10 Cores, per tutti gli altri sarà un Paper Launch.
Semplicemente, tutti i modelli Intel dal 12 Cores in su NON SONO PRONTI.
AMD ha per le mani un'occasione ancora più ghiotta di quanto non lo era il lancio di RyZen. ;)
Potrà riconquistare per alcuni mesi la corona di Top-Flagship CPU che gli mancava ormai da 10 anni.
Con tutto il ritorno d'immagine (e di vendite) che questo può comportare. ;)
se non sono pronti mi verrebbe da dire allora che non esisteranno Xeon con il 4 channel e mi sa che a differenza del passato Intel ha deciso di creare 2 serie differenti.
se fossero esistiti Xeon a 12 core e superiori 4 channel non ci avrebbero messo nulla a farli arrivare lato consumer,
mi sa che hanno sbagliato a fare linee separate; dovevano far arrivare gli i7 con il 6 channel.
AMD ha questo giro ha lavorato enormemente meglio.
nickname88
04-06-2017, 22:23
345 spedito su puntocomshop. Se si decidono a farmelo arrivare visto che è da giovedi che l'ordine è "in preparazione"... i soldi dalla scheda però se li sono bevuti tipo subito :rolleyes:
Visto che hai scritto "319 $ tra un po' si troveranno sui 280" pensavo parlassi del 1700 liscio che si trova già a 287 spedito
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Le news sul taglio risalgono al primo Giugno.
349$ convertito in euro dovrebbe stare al di sotto di tale valore.
Ci vuole del tempo finché si assestano i prezzi, i venditori mica svendono dei prodotti acquistati una settimana prima a 10$ e più solamente perché il produttore ha deciso di tagliere il prezzo. Non appena scaricano il magazzino e riordinano lo stock il prezzo sarà differente, di solito se è un prodotto che vende abbastanza anche nel giro di un mese.
Le news sul taglio risalgono al primo Giugno.
349$ convertito in euro dovrebbe stare al di sotto di tale valore.
349$ ~ 310€
310€ + 22% ~ 378€
Se lo trovi sui 350€ è già un buonissimo prezzo.
http://wccftech.com/intels-core-x-series-staggered-launch-10-core-first-12-core-above-later/
Tutti i modelli Intel dal 12 Cores in su sono stati "rushed", inseriti in Line-up da Big Blue solo perchè hanno scoperto all'ultimo minuto che AMD avrebbe lanciato ThreadRipper fino a 16 Cores.
A Giugno ci sarà un Hard Launch per i modelli fino a 10 Cores, per tutti gli altri sarà un Paper Launch.
Semplicemente, tutti i modelli Intel dal 12 Cores in su NON SONO PRONTI.
AMD ha per le mani un'occasione ancora più ghiotta di quanto non lo era il lancio di RyZen. ;)
Potrà riconquistare per alcuni mesi la corona di Top-Flagship CPU che gli mancava ormai da 10 anni.
Con tutto il ritorno d'immagine (e di vendite) che questo può comportare. ;)
AMD ha lavorato decisamente bene, a parte qualche problema di gioventù (ormai in via di risoluzione) questi Ryzen sono veramente ottimi. Spero solo che la gente se ne accorga e che vengano ripagati del lavoro svolto... Sabato mattina ne stavo parlando con il proprietario di un negozio fisico di Roma che, purtroppo, mi ha riferito di averne venduti solo quattro dal lancio.
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
04-06-2017, 23:31
AMD ha lavorato decisamente bene, a parte qualche problema di gioventù (ormai in via di risoluzione) questi Ryzen sono veramente ottimi. Spero solo che la gente se ne accorga e che vengano ripagati del lavoro svolto... Sabato mattina ne stavo parlando con il proprietario di un negozio fisico di Roma che, purtroppo, mi ha riferito di averne venduti solo quattro dal lancio.
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
Guarda vengo appena adesso da un giro di ricognizione su un altro ben noto forum.
I duri e puri sentenziano autorevolmente che non c'è storia e NON si è dei fessi se si prende un esacore al triplo del prezzo della concorrenza, perchè il motivo c'è (o sicuramente ci devrà essere :D :D ) e le prove a chi ce l'ha più lungo lo hanno sempre dimostrato e continueranno a dimostrarlo.
Poi ho chiuso per sopraggiunti conati di vomito. :Puke: :Puke:
TnS|Supremo
04-06-2017, 23:50
Guarda vengo appena adesso da un giro di ricognizione su un altro ben noto forum.
I duri e puri sentenziano autorevolmente che non c'è storia e non si è dei fessi se si prende un esacore al triplo del prezzo della concorrenza, perchè il motivo c'è (o sicuramente ci devrà essere :D :D ) e le prove a chi ce l'ha più lungo lo hanno sempre dimostrato e continueranno a dimostrarlo.
Poi ho chiuso per sopraggiunti conati di vomito. :Puke: :Puke:
Se è il forum che penso, qualche giorno fa un fenomeno se ne è uscito con "l'hardware mica è come il vino, non migliora con il tempo" come se l'ottimizzazione software/driver non servano a nulla :v
Ma vabè, son dei bambinetti :asd:
http://wccftech.com/intels-core-x-series-staggered-launch-10-core-first-12-core-above-later/
Tutti i modelli Intel dal 12 Cores in su sono stati "rushed", inseriti in Line-up da Big Blue solo perchè hanno scoperto all'ultimo minuto che AMD avrebbe lanciato ThreadRipper fino a 16 Cores.
A Giugno ci sarà un Hard Launch per i modelli fino a 10 Cores, per tutti gli altri sarà un Paper Launch.
Semplicemente, tutti i modelli Intel dal 12 Cores in su NON SONO PRONTI.
AMD ha per le mani un'occasione ancora più ghiotta di quanto non lo era il lancio di RyZen. ;)
Potrà riconquistare per alcuni mesi la corona di Top-Flagship CPU che gli mancava ormai da 10 anni.
Con tutto il ritorno d'immagine (e di vendite) che questo può comportare. ;)
Ahimè tutto può essere....ma non credo che li RI-acchiappi più!:eek: ....certo resta l'ultima cartuccia del 10nm ancora da sparare, MA c'è sempre un MA!
Non dimentichiamoci che LA GRANDE APU sta per arrivare e il tempo ormai è più che vicino!
Il primo sigillo ad essere aperto fra poco è proprio ''l'@post@sia-hardware-BLU''....tutto ormai sembrera, sempre secondo me, annacquato, ma la VERITA' è sempre stata, è ed sta per essere per sempre APU AMD.
Sta per essere partorita la grande apu, e se la console scorpio è arrivata a 6 teraflops di potenza, si immagini una fattispecie a 7nm con gpu oltre NAVI E VEGA.
Almeno siamo a 15 teraflops senza SE E MA ed d'altra parte il NULLA :read: :eek: ; poi immaginarsi dei giochi concepiti per tali hardware è qualcosa che va oltre la natura fisica ed umana dell'uomo!
Poi tutti a comprare i monitor 16k!....ed una bella foto,come ricordo di questo passato,in un quadro tutta BLU o VERDE!
Guarda vengo appena adesso da un giro di ricognizione su un altro ben noto forum.
I duri e puri sentenziano autorevolmente che non c'è storia e non si è dei fessi se si prende un esacore al triplo del prezzo della concorrenza, perchè il motivo c'è (o sicuramente ci devrà essere :D :D ) e le prove a chi ce l'ha più lungo lo hanno sempre dimostrato e continueranno a dimostrarlo.
Poi ho chiuso per sopraggiunti conati di vomito. :Puke: :Puke:
Beh, chi non ha voglia di aspettare e/o sperare in ottimizzazioni futuri fa anche bene a considerare un 7820x a 599 usd vs un 1800x 499usd oppure un 7800x 389 usd vs un 1600/x @200/239usd o un 1700/x @300/350.
Attualmente Intel ha il vantaggio in +6/7% ipc, +15% di frequenze oc vs oc e cosa più importante ha L'OTTIMIZZAZIONE(i giochi sfruttano al 100% l'architettura rodata di Intel)dalla sua parte.
Quindi per chi vuole giocare senza problemi di sorta senza aspettare patch o altro, Intel is the way con quel sovrapprezzo scritto sopra.
Chi ha pazienza, lungimiranza e speranza o chi gioca a refresh standard /4k allora compra ryzen.
Secondo me nessuno dei due è stupido: Attualmente Intel va meglio in gaming e bisogna ammetterlo e se puoi spendere quell'extra allora ne vale pena.
"Eh ma kkkosta di più!111"
E Sti cazzi? Va anche meglio però.
Fra un anno la situazione può essere completamente diversa eh, io ne sono quasi sicuro
TnS|Supremo
05-06-2017, 00:12
Beh, chi non ha voglia di aspettare e/o sperare in ottimizzazioni futuri fanno anche bene a considerare un 7820x a 599 usd vs un 1800x 499usd oppure un 7800x 389 usd vs un 1600/x @200/239usd o un 1700/x @300/350.
Attualmente Intel ha il vantaggio in +6/7% ipc, +15% di frequenze oc vs oc e cosa più importante ha L'OTTIMIZZAZIONE dalla sua parte.
Quindi per chi vuole giocare senza problemi di sorta senza aspettare patch o altro, Intel is the way con quel sovrapprezzo scritto sopra.
Chi ha pazienza, lungimiranza e speranza o chi gioca a refresh standard /4k allora compra ryzen.
Secondo me nessuno dei due è stupido: Attualmente Intel va meglio in gaming e bisogna ammetterlo e se puoi spendere quell'extra allora ne vale pena.
"Eh ma kkkosta di più!111"
E Sti cazzi? Va anche meglio però.
Fra un anno la situazione può essere completamente diversa eh, io ne sono quasi sicuro
Non ha senso andare oltre un esa per giocare.
Cmq la questione è che a 1440p, oggi, parliamo di 2/3fps di differenza tra un 1600x e un 7700, dopodomani potrebbe anche ribaltarsi la situazione.
Tutto questo senza considerare la versatilità che può avere un 1600.
La questione è che a 1440p parliamo di 2/3fps di differenza
Non è vero, in alcuni giochi ottimizzati col culo la forbice è più ampia.
Esempio a caso: tomb raider fino a una settimana fa girava di merda.
Un i7 occato andava un +40% rispetto un r7 @4ghz.
È uscita la patch e il gap si è ridotto a +10-15% in full HD(e quindi poca roba in 1440p)
Capisci che prima anche in 1440p su rotr c'erano differenze di 20-25 FPS e per chi ha un monitor a 144hz non sono pochi.
Tomb raider è uno ma ce ne sono altri.
Sei disposto a spendere quei 150€ in più per avere il massimo e magari non beccare il gioco ottimizzato di cacca? Bene, comprati Intel.
Ti bastano gli FPS che fai anche su pannello ad alto refresh/non rosichi se becchi il gioco che non sfrutta al massimo il tuo procio/giochi @60hz o in 4k? Bene, prendi amd
Quindi smettiamola di parlare di stupido e intelligenti, dipende dalle situazioni e da come uno vuole giocare.
Ci sono i casi limite ovviamente, comprare un 7600 al posto di un 1600, quello sì, è da stupidi per me :asd:.
Scherzo ovviamente (oppure no?:asd: )
Ma qui stiamo facendo un discorso diverso.
Sarà divertente fra due mesi vedere coffeelake vs ryzen 5/7.
Edit: ovviamente il mio discorso è riferito esclusivamente al gaming, in ambito prettamente mt Intel ha preso una batosta immensa e si vede dalla lineup rushato con skylake-x LOL
Threadripper FTW
TnS|Supremo
05-06-2017, 00:27
Non è vero, in alcuni giochi ottimizzati col culo la forbice è più ampia.
Esempio a caso: tomb raider fino a una settimana fa girava di merda.
Un i7 andava un +40% rispetto un r7 @4ghz.
È uscita la patch e il gap si è ridotto a +10-15% in full HD(e quindi poca roba in 1440p)
Capisci che prima anche in 1440p su rotr c'erano differenze di 20-25 FPS e per chi ha un monitor a 144hz non sono pochi.
Tomb raider è uno ma ce ne sono altri.
Sei disposto a spendere quei 150€ in più per avere il massimo e magari non beccare il gioco ottimizzato di cacca? Bene, comprati Intel.
Ti bastano gli FPS che fai anche su pannello ad alto refresh/non rosichi se becchi il gioco che non sfrutta al massimo il tuo procio/giochi @60hz o in 4k? Bene, prendi amd
Quindi smettiamola di parlare di stupido e intelligenti, dipende dalle situazioni e da come uno vuole giocare.
Ci sono i casi limite ovviamente, comprare un 7600 al posto di un 1600, quello sì, è da stupidi per me :asd:.
Scherzo ovviamente (oppure no?:asd: )
Ma qui stiamo facendo un discorso diverso.
Sarà divertente fra due mesi vedere coffeelake vs ryzen 5/6
Ovviamente se prendi il caso limite è un altro discorso, allora mettiamoci anche gta :asd:
Però il caso di tomb raider è indicativo secondo me.
Poi ognuno compra quel che vuole, ovvio, il problema è quando si consiglia magari a gente inesperta un intel da 100/150 euro in più perché lui deve solo giocarci (e magari per farci una manciata di fps in più), senza far presente le alternative ed altri ed eventuali utilizzi che può avere, perché magari dopodomani può cominciare a fare editing o altro (questo più che altro in altri forum, senza bisogno di far nomi) :asd:
Ovviamente se prendi il caso limite è un altro discorso, allora mettiamoci anche gta :asd:
Però il caso di tomb raider è indicativo secondo me.
Poi ognuno compra quel che vuole, ovvio, il problema è quando si consiglia magari a gente inesperta un intel da 100/150 euro in più perché lui deve solo giocarci, senza far presente le alternative ed altri ed eventuali utilizzi che può avere, perché magari dopodomani può cominciare a fare editing o altro (questo più che altro in altri forum, senza bisogno di far nomi) :asd:
Beh, il 1600 lo vedo consigliare spesso attualmente, ha eliminato quasi del tutto il 7600. Un i5 4/4 è un no sense. Poi ci sono quelli che lo compreranno ugualmente, o perché fanboy o perché il mindshare intel è ancora ad altissimi livelli:stordita:
Però, ripeto, il 1600 lo vedo molto spesso nelle build in molte sezioni dei forum più famosi
:read:
Crysis90
05-06-2017, 07:34
Sabato mattina ne stavo parlando con il proprietario di un negozio fisico di Roma che, purtroppo, mi ha riferito di averne venduti solo quattro dal lancio.
Tristezza infinita. :doh:
Ahimè tutto può essere....ma non credo che li RI-acchiappi più!:eek: ....certo resta l'ultima cartuccia del 10nm ancora da sparare, MA c'è sempre un MA!
Non dimentichiamoci che LA GRANDE APU sta per arrivare e il tempo ormai è più che vicino!
Il primo sigillo ad essere aperto fra poco è proprio ''l'@post@sia-hardware-BLU''....tutto ormai sembrera, sempre secondo me, annacquato, ma la VERITA' è sempre stata, è ed sta per essere per sempre APU AMD.
Sta per essere partorita la grande apu, e se la console scorpio è arrivata a 6 teraflops di potenza, si immagini una fattispecie a 7nm con gpu oltre NAVI E VEGA.
Almeno siamo a 15 teraflops senza SE E MA ed d'altra parte il NULLA :read: :eek: ; poi immaginarsi dei giochi concepiti per tali hardware è qualcosa che va oltre la natura fisica ed umana dell'uomo!
Poi tutti a comprare i monitor 16k!....ed una bella foto,come ricordo di questo passato,in un quadro tutta BLU o VERDE!
Aridaje.
Tu sei peggio dei testimoni di Geova. :asd:
Crysis90
05-06-2017, 07:35
Comunque Intel sta già oneshottando tutto e tutti:
http://wccftech.com/intel-core-i7-7800x-7900x-i9-7900x-cpu-benchmarks-leaked/
:D :D :D
Gyammy85
05-06-2017, 07:50
Comunque Intel sta già oneshottando tutto e tutti:
http://wccftech.com/intel-core-i7-7800x-7900x-i9-7900x-cpu-benchmarks-leaked/
:D :D :D
Si avevo visto...i nuovi a ln2 fanno più dei ryzen a aria, poi il 7820 in st va meno del 7800 in st...in mt fanno meglio del 6950 che fa meno in st ma che ha meno memoria che ha più banda del meno...i nuovi costano di più e vanno meno di più dei vecchi che costano meno perché vanno meno dei nuovi che sarebbero andati di più de le memorie fossero...AHHHHHHHHH
Secondo me gli unici due proci sensati di sto skylake-x sono attualmente il 7800 e il 7820(e fra 2+ mesi il nuovo i7 cofee).
Per il resto, processori buoni ma troppo cari.. Dai 599 del 8c si passa a quasi il doppio per il 10/20 lol
Gyammy85
05-06-2017, 08:08
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8451-qnap-ts-x77-nas-con-cpu-amd-ryzen
Crysis90
05-06-2017, 08:20
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/taglio-di-prezzo-in-vista-per-le-cpu-amd-ryzen_69088.html
I nostri sono sempre in ritardo.
Ultimamente mi sembra stiano facendo parecchio copia-incolla dal webbe. :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/taglio-di-prezzo-in-vista-per-le-cpu-amd-ryzen_69088.html
I nostri sono sempre in ritardo.
Ultimamente mi sembra stiano facendo parecchio copia-incolla dal webbe. :rolleyes:
Ti pare da dove prendono le notizie se non da reddit?
Tutte da lì vengono, poi passano i soliti Guru3D, wtftech, TT a scopiazzare(e a volte a inventare di sana pianta articoli achiappa click).
Gli unici due siti seri che leakkano ultimamente sono VCZ e B&C
Roland74Fun
05-06-2017, 08:31
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8451-qnap-ts-x77-nas-con-cpu-amd-ryzen
Ma l'ha scritto uno dei nostri utenti?
animeserie
05-06-2017, 08:35
Comunque Intel sta già oneshottando tutto e tutti:
http://wccftech.com/intel-core-i7-7800x-7900x-i9-7900x-cpu-benchmarks-leaked/
:D :D :D
Grazie per il link ;)
Come mai hanno cloccato tutte le CPU oltre i 5 ghz ?
tanto tutti sanno benissimo che non ci arriveranno... :doh:
ansioso di vedere a default il 7800X vs 1600X, ma ho il sentore che saranno li li.
Qui c'è un i9-7900x @4.3GHz che fa' 2364 punti nel Cinebench 15. Viene riportato come un overclock "realistico" per il daily.
A confronto un i7-6950x a 4.3GHz fa' 2179
(è il primo risultato che ho trovato qui (https://youtu.be/F25Tql7IImo?t=23))
quindi 8.5% a parità di clock.
P.S.: Un Threadripper 16c @ 3.8GHz, a spanne, tirerà fuori 3300-3400 punti :)
Ma qualche produttore ha già rilasciato il bios nuovo per le ram o tutto tace?
Ale55andr0
05-06-2017, 09:22
È da giovedì che sto cazzo di ordine del 1700x è in gestione, maledetti! :muro: :muro: :muro:
È da giovedì che sto cazzo di ordine del 1700x è in gestione, maledetti! :muro: :muro: :muro:
Che 1080 hai preso?
Kingdemon
05-06-2017, 09:30
Su Tao il 1700 è calato di ulteriori 13€
E' già a quel prezzo da circa una settimana
È da giovedì che sto cazzo di ordine del 1700x è in gestione, maledetti! :muro: :muro: :muro:
Porta pazienza è normale.
Ale55andr0
05-06-2017, 09:31
Che 1080 hai preso?
Non la ho presa ancora perchè sono in bilico fra svelta ideale, costi e affidabilità degli shop... Mi piace la gaming x plus di msi con le 11gbps....ma la ha SOLO lo stesso shop che mi sta facendo penare per spedire il procio :muro:
E cmq la verità è che vorrei la ti piuttosto che una 1080 che ormai non ha più...carisma dopo un anno e con 300mm2 di chippetto a mezzo testone ....ma la verità "vera" è che vorrei che quella manica di imbecilli in amd avessero cacciato fuori una schifo di vega con le ddr5 due secoli fa :muro:
Ale55andr0
05-06-2017, 09:36
E' già a quel prezzo da circa una settimana
Porta pazienza è normale.
Sul dannato puntocomshop è a quel prezzo spedizione inclusa...ma visto come fan penare fatevi un favore ed evitate a meno di non avere pazienza. Anche tao cmq è noto per la proverbiale "velocità" :asd:
Non la ho presa ancora perchè sono in bilico fra svelta ideale, costi e affidabilità degli shop... Mi piace la gaming x plus di msi con le 11gbps....ma la ha SOLO lo stesso shop che mi sta facendo penare per spedire il procio :muro:
E cmq la verità è che vorrei la ti piuttosto che una 1080 che ormai non ha più...carisma dopo un anno e con 300mm2 di chippetto a mezzo testone ....ma la verità "vera" è che vorrei che quella manica di imbecilli in amd avessero cacciato fuori una schifo di vega con le ddr5 due secoli fa :muro:
Beh, dipende dal budget..
Io se fossi in te andrei di 1080 visto il monitor, anche se renderizzi a 1440p basta e avanza a 60hz.
Per Vega purtroppo se ne parla ad agosto lol
Kingdemon
05-06-2017, 09:42
Sul dannato puntocomshop è a quel prezzo spedizione inclusa...ma visto come fan penare fatevi un favore ed evitate a meno di non avere pazienza. Anche tao cmq è noto per la proverbiale "velocità" :asd:
Su tao se paghi con bonifico hai il 2% di sconto e ti escono le spese di spedizione.
Preferisco tao perchè ci ho già comprato e mi è piaciuta l'assistenza pre e post vendita.
Se vuoi velocità e sicurezza al 100% c'è solo amazon spedito e venduto da loro.
Certo paghi un pò di piu'. Buttando giu' al volo l'ordine di mobo, processore e ram ci ballano 50 euro di differenza.. che non sono pochi.
Ale55andr0
05-06-2017, 09:43
Beh, dipende dal budget..
Io se fossi in te andrei di 1080 visto il monitor, anche se renderizzi a 1440p basta e avanza a 60hz.
Per Vega purtroppo se ne parla ad agosto lol
Diciamo che la ragione sa che quella è la via. A ogni modo quando arriva il procio valuterò il da farsi nella speranza che si trovi qualche altra scheda simile a buon prezzo...magari su amazon
Ma qualche produttore ha già rilasciato il bios nuovo per le ram o tutto tace?
Gigabyte ha una beta per tutte le Mb con AGESA 1.0.0.6:
http://forum.gigabyte.us/thread/886/am4-beta-bios-thread
personalmente aspetto.
nickname88
05-06-2017, 09:59
È da giovedì che sto cazzo di ordine del 1700x è in gestione, maledetti! :muro: :muro: :muro:
Che shops è ?
bluefrog
05-06-2017, 10:01
Sono proprio curioso di vedere se e quanto un 7820X 8C-16T (Skylake-X) sarà meglio di un Ryzen 1800X e 1700X. Siamo sui 600 euro di cpu...
nickname88
05-06-2017, 10:07
349$ ~ 310€
310€ + 22% ~ 378€
Se lo trovi sui 350€ è già un buonissimo prezzo.
Guarda che la conversione non si fa mica così
Tutti i prodotti in giro in $ stanno a valori superiori.
Il 1700X fino ad ora è sempre stato sui 399$ eppure si trovava ben al di sotto dei 399 "euro"
Il 1700 liscio che è sempre stato a 329$ eppure fino ad ora lo si è sempre trovato sotto i 300 euro.
Il 1800x sta a 499$ eppure si trova a 450 euro.
Anche la 1080 liscia sta a 599$ e le trovi a 450€
Idem tutti gli altri processori, VGA, SSD / dischi, ed altri prodotti nel mercato.
AceGranger
05-06-2017, 10:08
Qui c'è un i9-7900x @4.3GHz che fa' 2364 punti nel Cinebench 15. Viene riportato come un overclock "realistico" per il daily.
A confronto un i7-6950x a 4.3GHz fa' 2179
(è il primo risultato che ho trovato qui (https://youtu.be/F25Tql7IImo?t=23))
quindi 8.5% a parità di clock.
P.S.: Un Threadripper 16c @ 3.8GHz, a spanne, tirerà fuori 3300-3400 punti :)
non vedo l'ora di vedere le varianti Epyc e il prezzo.
Non la ho presa ancora perchè sono in bilico fra svelta ideale, costi e affidabilità degli shop... Mi piace la gaming x plus di msi con le 11gbps....ma la ha SOLO lo stesso shop che mi sta facendo penare per spedire il procio :muro:
E cmq la verità è che vorrei la ti piuttosto che una 1080 che ormai non ha più...carisma dopo un anno e con 300mm2 di chippetto a mezzo testone ....ma la verità "vera" è che vorrei che quella manica di imbecilli in amd avessero cacciato fuori una schifo di vega con le ddr5 due secoli fa :muro:
ha senso spostare la crociata contro amd dal topic di aspettando vega al topic di ryzen?
non vedo l'ora di vedere le varianti Epyc e il prezzo.
*threadripper
AceGranger
05-06-2017, 10:19
*threadripper
nu, sono diventato goloso con il tempo, voglio il dual socket :sofico:
e se tanto mi da tanto, il guadagno con gli Epic rispetto agli Xeon sara doppio :D
TheDarkAngel
05-06-2017, 10:21
nu, sono diventato goloso con il tempo, voglio il dual socket :sofico:
e se tanto mi da tanto, il guadagno con gli Epic rispetto agli Xeon sara doppio :D
Adesso punti a naples dual socket, immagino nella versione 32 core così da fare 128thread per macchina :asd:
Guarda che la conversione non si fa mica così
Tutti i prodotti in giro in $ stanno a valori superiori.
Il 1700X fino ad ora è sempre stato sui 399$ eppure si trovava ben al di sotto dei 399 "euro", stesso discorso per il 1700 liscio che è sempre stato a 329$ eppure fino ad ora lo si è sempre trovato sotto i 300€.
Idem tutti gli altri processori, VGA, SSD / dischi, ed altri prodotti nel mercato.
beh si in genere la conversione "sarebbe quella", prendere il prezzo al pubblico annunciato (in dollari ed esentasse, se negli usa un'oggetto è annunciato a 300$ e nello stato usa in cui vivi l'iva/vat è del 10% lo paghi 330$, se vivi in uno stato con il vat al 5% lo paghi 315).
In genere quindi si prende il prezzo annunciato, si fa il cambio e si applicano le tasse locali.
Da noi a volte questo discorso è "sballato" per via del fatto che amd non vende diretto, ma ovviamente vende a reseller a prezzo probabilmente più basso che riescono a cercare quasi di pareggiare il prezzo dall'altra parte dell'atlantico
BlackEagleX
05-06-2017, 10:25
Ciao ragazzi, considerando la mia configurazione in firma, premetto che al momento non ho particolari problemi, ma sto valutando la sostituzione in virtù del fatto che il sistema comincia a essere vecchiotto e stavo valutando un bel Ryzen.. Il pc lo uso principalmente per games e streaming... Ovviamente per la gpu aspetterei, chiedo solamente per cpu+mobo+ram e dissipatore visto che il mio è vecchiotto, il resto vorrei recuperarlo.
Cpu che dite? 1600x 0 1700?
Ciao ragazzi, considerando la mia configurazione in firma, premetto che al momento non ho particolari problemi, ma sto valutando la sostituzione in virtù del fatto che il sistema comincia a essere vecchiotto e stavo valutando un bel Ryzen.. Il pc lo uso principalmente per games e streaming... Ovviamente per la gpu aspetterei, chiedo solamente per cpu+mobo+ram e dissipatore visto che il mio è vecchiotto, il resto vorrei recuperarlo.
Cpu che dite? 1600x 0 1700?
Dipende dal monitor
Crysis90
05-06-2017, 10:37
Ti pare da dove prendono le notizie se non da reddit?
Tutte da lì vengono, poi passano i soliti Guru3D, wtftech, TT a scopiazzare(e a volte a inventare di sana pianta articoli achiappa click).
Gli unici due siti seri che leakkano ultimamente sono VCZ e B&C
Sono comunque gli ultimi tra i secondi. :asd:
nevets89
05-06-2017, 10:38
Ciao ragazzi, considerando la mia configurazione in firma, premetto che al momento non ho particolari problemi, ma sto valutando la sostituzione in virtù del fatto che il sistema comincia a essere vecchiotto e stavo valutando un bel Ryzen.. Il pc lo uso principalmente per games e streaming... Ovviamente per la gpu aspetterei, chiedo solamente per cpu+mobo+ram e dissipatore visto che il mio è vecchiotto, il resto vorrei recuperarlo.
Cpu che dite? 1600x 0 1700?
non ha senso cambiare secondo me... overclocca la cpu e tira avanti fino a ryzen 2, per ora la tua configurazione va ancora bene, la gpu sarebbe da cambiare se vuoi qualcosa in più lato gaming, ma la cpu va ancora bene.
BlackEagleX
05-06-2017, 10:43
Dipende dal monitor
1920x1080 60hz
non ha senso cambiare secondo me... overclocca la cpu e tira avanti fino a ryzen 2, per ora la tua configurazione va ancora bene, la gpu sarebbe da cambiare se vuoi qualcosa in più lato gaming, ma la cpu va ancora bene.
Cpu lascio sempre stock perchè non sono amante dell'overclock, ma provando a 4,5Ghz giochi come battlegrouds, prey, outlast 2 non cambiano di una virgola.. Penso sia dovuto al fatto che non sono cpu limit con quella gpu.
Ciao ragazzi, considerando la mia configurazione in firma, premetto che al momento non ho particolari problemi, ma sto valutando la sostituzione in virtù del fatto che il sistema comincia a essere vecchiotto e stavo valutando un bel Ryzen.. Il pc lo uso principalmente per games e streaming... Ovviamente per la gpu aspetterei, chiedo solamente per cpu+mobo+ram e dissipatore visto che il mio è vecchiotto, il resto vorrei recuperarlo.
Cpu che dite? 1600x 0 1700?
visto che non fai oc, il 1600x potrebbe essere il miglior compromesso.
nevets89
05-06-2017, 10:48
1920x1080 60hz
Cpu lascio sempre stock perchè non sono amante dell'overclock, ma provando a 4,5Ghz giochi come battlegrouds, prey, outlast 2 non cambiano di una virgola.. Penso sia dovuto al fatto che non sono cpu limit con quella gpu.
appunto, se non sei cpu limit non ha molto senso cambiare ora. Se il tuo target sono giochi poco esosi di cpu allora come ho detto ti conviene cambiare gpu se vuoi qualcosa in più, altrimenti rimani così... poi oh se hai voglia di cambiare fallo pure, io ti direi un 1700/x se vuoi un pc molto longevo senza dover metterci mano.
sniperspa
05-06-2017, 10:55
E' già a quel prezzo da circa una settimana
Confermo
E se threadripper/epyc andasse di più di questo giocattolo? (è lo xeon 6142 da server, ci sono immagine relative anche a due cpu)
http://thumbnails104.imagebam.com/55186/106494551856739.jpg (http://www.imagebam.com/image/106494551856739) http://thumbnails104.imagebam.com/55186/785c18551856747.jpg (http://www.imagebam.com/image/785c18551856747) http://thumbnails104.imagebam.com/55186/7367a8551856755.jpg (http://www.imagebam.com/image/7367a8551856755) http://thumbnails102.imagebam.com/55186/65c91c551856763.jpg (http://www.imagebam.com/image/65c91c551856763) http://thumbnails102.imagebam.com/55186/bf9862551856771.jpg (http://www.imagebam.com/image/bf9862551856771) http://thumbnails102.imagebam.com/55186/1d8300551856794.jpg (http://www.imagebam.com/image/1d8300551856794) http://thumbnails102.imagebam.com/55186/b9fb87551856803.jpg (http://www.imagebam.com/image/b9fb87551856803)
nickname88
05-06-2017, 10:59
beh si in genere la conversione "sarebbe quella", prendere il prezzo al pubblico annunciato (in dollari ed esentasse, se negli usa un'oggetto è annunciato a 300$ e nello stato usa in cui vivi l'iva/vat è del 10% lo paghi 330$, se vivi in uno stato con il vat al 5% lo paghi 315).
In genere quindi si prende il prezzo annunciato, si fa il cambio e si applicano le tasse locali.
Da noi a volte questo discorso è "sballato" per via del fatto che amd non vende diretto, ma ovviamente vende a reseller a prezzo probabilmente più basso che riescono a cercare quasi di pareggiare il prezzo dall'altra parte dell'atlantico
Quindi i prezzi attuali sono ancora in riferimento ai vecchi riferimenti.
Io sono passato da 3570k a 1600 e noto una maggiore fluidità in gioco con la scheda video di sei anni fa, però tu hai un 4c/8t, secondo me puoi permetterti di aspettare il 2018, sperare che AMD si sia presa una bella quota di market share e vedere un'eventuale revisione e riallineamenti dei prezzi intel e approfittare dell'attesa per poter sperare che le DDR4 tornino a livelli umani di prezzo. Al momento il freno maggiore ad un upgrade di scimmia secondo me sono proprio le DDR4 a prezzi indicibili.
Va da se che credo che il 2700K sia una della CPU meglio rivendibili, e questo vuol dire ammortizzare mobo e dissipatore e dover spendere solo per ram e CPU...
Se intendi overclockare un pochino io credo tu debba scegliere fra 1600 e 1700, escludendo dall'equazione il 1600x. Se non intendi farlo allora meglio il 1600x del 1700 per giocare
Io non parlo proprio, configurazione in firma e a breve 980ti, collo di bottiglia assicurato! Comunque le nuove cpu sia con ryzen che dal 6600K in su hanno meno latenze in game, e minimi molto piu alti quasi 20-25 fps in più...
Per ora comunque almeno fino a natale non me ne preoccupo, intanto vedo l'andamento del mercato e poi valuto anche se sono orientato verso un 1600x o 1700 :)
Una sola cpu la puoi confrontare con threadripper, due vai direttamente con epyc.
Beh Intel proposte del genere l'ha fatte tipo con lo xeon 2699, non si può comunque contestare il fatto che siamo in un periodo di cambiamento generale per il settore server/workstation/consumer sia per AMD che per Intel (più per AMD visto che ha fatto abbassare i prezzi ad Intel con le sue soluzioni)... più passa il tempo e più la situazione peggiorerà alla ricerca del core count fino a quando i computer quantistici diventeranno economici.
AceGranger
05-06-2017, 11:17
Adesso punti a naples dual socket, immagino nella versione 32 core così da fare 128thread per macchina :asd:
eh non lo so, dipende quanto costeranno, e mi sa che i 32 core costeranno comunque troppo e fra l'altro non so nemmeno se Vray gestisca 128 Thread o se servira una patch di aggiornamento.
realisticamente punterei a un doppio 16 core
cut
13 - 15 - 17 sono morti nel frattempo :asd:
Mister D
05-06-2017, 11:27
Sicuro, addirittura in Intel non sanno più contare:
http://i.imgur.com/HgwHJLA.jpg
:rotfl: si vede che il 13 porta sfiga per il mondo anglossasone e non potevano scriverlo e il 15 invece era fallato. Il 17 lo hanno tolto per noi Italiani :asd: Dai sono solo die 15 core:D
Conti a spanne.
Quello Xeon 16c/32t a 3.3GHz, in single cpu, dovrebbe fare 2500-2600 punti nel Cinebench 15.
Non darei per scontato che l'i9 16c raggiunga lo stesso clock del 10 core (3.3 GHz base), ma diciamo pure che in altri 6 mesi, Intel riesce nell'obiettivo.
Un Ryzen 7 a 3.3 GHz fa' poco meno di 1500 punti. Un Threadripper 3.3GHz dovrebbe fare quasi 2900 punti (il top dovrebbe girare a 3.5GHz, mentre il "liscio" a 3.2GHz).
Stiamo parlando del bench più favorevole ad Amd, ma in ogni caso sarebbe un duro colpo per Intel, soprattutto se ci mettiamo di mezzo il discorso prezzo.
TheDarkAngel
05-06-2017, 11:51
eh non lo so, dipende quanto costeranno, e mi sa che i 32 core costeranno comunque troppo e fra l'altro non so nemmeno se Vray gestisca 128 Thread o se servira una patch di aggiornamento.
realisticamente punterei a un doppio 16 core
Se amd mantiene la stessa logica nei prezzi, credo che lo sweetpoint si troverà nella forchetta dei 22-26 core, probabile che troverai interessante la soluzione dual 24 e 96 thread non fanno certamente schifo. :fagiano:
Stiamo parlando del bench più favorevole ad Amd, ma in ogni caso sarebbe un duro colpo per Intel, soprattutto se ci mettiamo di mezzo il discorso prezzo.
Buffo, una volta si valutava l'mt di una cpu solo con cinebench, adesso a guardare in giro sembra geekbench il riferimento mondiale :asd:
Io direi che amd con una soluzione modulare ha messo sotto scacco intel con una soluzione monolitica, dove sulla carta sarebbe dovuta andare di più ;)
Ale55andr0
05-06-2017, 11:55
Che shops è ?
Puntocomshop
paolo.oliva2
05-06-2017, 11:59
Beh, chi non ha voglia di aspettare e/o sperare in ottimizzazioni futuri fa anche bene a considerare un 7820x a 599 usd vs un 1800x 499usd oppure un 7800x 389 usd vs un 1600/x @200/239usd o un 1700/x @300/350.
Attualmente Intel ha il vantaggio in +6/7% ipc, +15% di frequenze oc vs oc e cosa più importante ha L'OTTIMIZZAZIONE(i giochi sfruttano al 100% l'architettura rodata di Intel)dalla sua parte.
Quindi per chi vuole giocare senza problemi di sorta senza aspettare patch o altro, Intel is the way con quel sovrapprezzo scritto sopra.
Chi ha pazienza, lungimiranza e speranza o chi gioca a refresh standard /4k allora compra ryzen.
Secondo me nessuno dei due è stupido: Attualmente Intel va meglio in gaming e bisogna ammetterlo e se puoi spendere quell'extra allora ne vale pena.
"Eh ma kkkosta di più!111"
E Sti cazzi? Va anche meglio però.
Fra un anno la situazione può essere completamente diversa eh, io ne sono quasi sicuro
Ma questo vale al max fino all'X8... (che poi è tutto da vedere perchè nei giochi conta la VGA, e a parità di spesa con AMD per la stessa cifra finale ti prendi una VGA più costosa e più performante), dall'X12 a salire la linea Skylake-X non offre nulla di più... perchè su un X16 AMD ~3,5/3,6GHz Intel non ha clock di certo superiori e l'IPC se lo perde tranquillamente (oltre al fatto che l'SMT AMD va il 10% in più di quello Intel).
Se poi a questo ci aggiungi il fattore prezzo/prestazioni, con l'X16 AMD che forse costerà la metà dell'X18 Intel... i giochi sono finiti.
Lato Xeon... l'X32 Naples i rumor lo danno >3GHz la frequenza base (almeno il top)... e Intel vendeva l'X22 a 4000$ e rotti a 2,2GHz...
Forse non è ben chiara una cosa... Intel stessa aveva dichiarato che il "suo" silicio, il 14nm, era del 15% migliore rispetto alla concorrenza... e ci hanno fatto anche un PP ulteriore per migliorarlo (14nm+)... non metto assolutamente in dubbio la validità del silicio guardando le frequenze del 7700K, ma a sto punto mi sembra palese che l'architettura abbia quindi problemi di efficienza, perchè all'aumentare dei core la frequenza cala di brutto e i 3GHz def di AMD su 32 core sono effettivamente un miraggio.
Puntocomshop
Mettiti l'anima in pace, anche un amico ci prese una VGA e ci misero una vita per spedirglielo
Ma questo vale al max fino all'X8... (che poi è tutto da vedere perchè nei giochi conta la VGA, e a parità di spesa con AMD per la stessa cifra finale ti prendi una VGA più costosa e più performante), dall'X12 a salire la linea Skylake-X non offre nulla di più... perchè su un X16 AMD ~3,5/3,6GHz Intel non ha clock di certo superiori e l'IPC se lo perde tranquillamente (oltre al fatto che l'SMT AMD va il 10% in più di quello Intel).
Se poi a questo ci aggiungi il fattore prezzo/prestazioni, con l'X16 AMD che forse costerà la metà dell'X18 Intel... i giochi sono finiti.
Lato Xeon... l'X32 Naples i rumor lo danno >3GHz la frequenza base (almeno il top)... e Intel vendeva l'X22 a 4000$ e rotti a 2,2GHz...
Forse non è ben chiara una cosa... Intel stessa aveva dichiarato che il "suo" silicio, il 14nm, era del 15% migliore rispetto alla concorrenza... e ci hanno fatto anche un PP ulteriore per migliorarlo (14nm+)... non metto assolutamente in dubbio la validità del silicio guardando le frequenze del 7700K, ma a sto punto mi sembra palese che l'architettura abbia quindi problemi di efficienza, perchè all'aumentare dei core la frequenza cala di brutto e i 3GHz def di AMD su 32 core sono effettivamente un miraggio.
Sisi, io ti parlo al max fino al 7820x
deadbeef
05-06-2017, 12:20
C'è una quantità industriale di "saltyness" in giro per il web che il mar morto può accompagnare solo, parecchia gente si ritrova ad ingoiare bocconi amari da 1000 e passa euro, bravò AMD
paolo.oliva2
05-06-2017, 12:26
Sisi, io ti parlo al max fino al 7820x
Però, non è il prodotto Intel in sè, è il prezzaggio.
Un X4+4 Intel venduto allo stesso prezzo di un X4+4 AMD, il procio Intel è superiore, a favore di AMD rimarrebbe unicamente che l'AM4 può supportare fino all'X8.
Sulla 2066, Intel potrebbe fare la parte di AMD (:D)... non è che l'abbia ordinato il dottore che se AMD vende il TR X16 a 1000$, Intel non possa vendere il suo X18 a 800$... però se pensa di vendere proci con performances inferiori a prezzi superiori... mi sembra un'offesa all'intelligenza individuale.
maaa...
domandona...
i vari X5 e X7, e futuri.... avranno le ottime APU amd? se si quando, sinceramente ho googolato ma non ho capito se e quando presenteranno delle APU vere e proprie su AM4...
vorrei rifare il mio NUC, con qualcosa che non tremi di fronte ad un giochino
paolo.oliva2
05-06-2017, 12:53
Comunque, nel discorso dei resi e professionalità venditore, dipende cosa compri..
Esempio... uno degli HD che ho acquistato, ha 2 settori difettosi, è un Seagate, email a Seagate, mi hanno mandato il numero RMA e l'ho spedito, a Milano, ora è in viaggio per l'Olanda (magari forse arriva pure a Taiwan), quindi preso da uno o dall'altro... che importanza ha? Idem con i proci... fai direttamente con la casa madre... Se poi la stessa cosa è possibile sia con Asus e quant'altri...
Certo... se l'amazzone ti permette di cambiare pure l'articolo che hai acquistato semplicemente perchè non ti piace, con altri sarebbe impossibile...
BlackEagleX
05-06-2017, 13:08
visto che non fai oc, il 1600x potrebbe essere il miglior compromesso.
Quindi senza dissipatore giusto? ovviamente il mio va ancora a meraviglia, ma con cpu nuova, dissipatore nuovo.. pensavo a un h80i v2 ma ci vuole anche l'adattatore. il 1600/1700 hanno il dissi vero?
Io sono passato da 3570k a 1600 e noto una maggiore fluidità in gioco con la scheda video di sei anni fa, però tu hai un 4c/8t, secondo me puoi permetterti di aspettare il 2018, sperare che AMD si sia presa una bella quota di market share e vedere un'eventuale revisione e riallineamenti dei prezzi intel e approfittare dell'attesa per poter sperare che le DDR4 tornino a livelli umani di prezzo. Al momento il freno maggiore ad un upgrade di scimmia secondo me sono proprio le DDR4 a prezzi indicibili.
Va da se che credo che il 2700K sia una della CPU meglio rivendibili, e questo vuol dire ammortizzare mobo e dissipatore e dover spendere solo per ram e CPU...
Se intendi overclockare un pochino io credo tu debba scegliere fra 1600 e 1700, escludendo dall'equazione il 1600x. Se non intendi farlo allora meglio il 1600x del 1700 per giocare
senza dissi, collegandomi a quanto sopra cosa consiglieresti? io con gli hydro mi trovo benissimo, ma sono compatibili fino am3, per il 4 ci vuole un adattatore a parte.
appunto, se non sei cpu limit non ha molto senso cambiare ora. Se il tuo target sono giochi poco esosi di cpu allora come ho detto ti conviene cambiare gpu se vuoi qualcosa in più, altrimenti rimani così... poi oh se hai voglia di cambiare fallo pure, io ti direi un 1700/x se vuoi un pc molto longevo senza dover metterci mano.
1700 anche se funziona a clock inferiore degli altri? magari non c'entra nulla però... dovendo cambiare penso 1600 / 1600x siano più alla portata, ovviamente da valutare se con dissipatore stock, ma un po mi fa storcere il naso.
paolo.oliva2
05-06-2017, 13:14
maaa...
domandona...
i vari X5 e X7, e futuri.... avranno le ottime APU amd? se si quando, sinceramente ho googolato ma non ho capito se e quando presenteranno delle APU vere e proprie su AM4...
vorrei rifare il mio NUC, con qualcosa che non tremi di fronte ad un giochino
Zen APU è previsto e ci sarà al 100%... e sarà basato su Vega.
Per quello che ti posso dire io (e come la penso), il prodotto sarà certamente competitivo lato mobile e avrà sicuramente una iGPU un totale più performante rispetto alla concorrenza.
Quello che mi rende curioso, saranno le frequenze. Spiegandomi meglio, Zen X86 è di derivazione Server, quindi con un PP studiato per rendere il massimo nell'efficienza di un prodotto con molti core a scapito della frequenza massima. Fin dall'epoca BD (e anche prima con Phenom II (Llano)), AMD aveva differenziato l'evoluzione degli APU da quella dei desktop.
Ora... Zen X86 ha librerie ad alta densità, che fanno sì che un X8 abbia una cagata di consumo sui 3GHz al prezzo, però, di un limite di 4,1GHz in frequenza massima. A memoria sul 14nm Samsung si possono impiegare 3 librerie HD, la 1a è quella che vediamo in Xen X86, la 2a aveva un picco sui 4,4GHz e la 3a sui 4,9GHz.
Il problema è che Zen APU è un prodotto a metà, nel senso che come mobile avrebbe un affinamento simile ad un procio server, ma come APU desktop, no. E' tutto a discrezione di AMD... se vuole un prodotto performante vs 7700K o meno.
AceGranger
05-06-2017, 13:19
Se amd mantiene la stessa logica nei prezzi, credo che lo sweetpoint si troverà nella forchetta dei 22-26 core, probabile che troverai interessante la soluzione dual 24 e 96 thread non fanno certamente schifo. :fagiano:
direi proprio di no, anche perchè credo che gia spingeranno di brutto i 16 core.
il problema delle viewport evidenziato al lancio dei Ryzen sembrerebbe essersi risolto, almeno in 3D Max, quindi se gli Epyc seguiranno la stessa politica molto aggressiva dei Ryzen il 2 gennaio acquistero :cool: cosi in 6 mesi saranno anche fuori tutte le MB e con Bios con almeno 1 revision.
l'unica cosa che mi preoccupa un po sara l'ST; vediam oanceh come si muovera Intel con gli Xeon.
Gyammy85
05-06-2017, 13:22
Ma l'ha scritto uno dei nostri utenti?
:asd: :asd:
TheDarkAngel
05-06-2017, 13:56
l'unica cosa che mi preoccupa un po sara l'ST; vediam oanceh come si muovera Intel con gli Xeon.
Intel rischia di avere pure frequenze più basse delle soluzioni amd, l'unica sarebbe se implementassero un turbo 3.0 selvaggio, ma poi tagliano con le avx2/512 ed è attivo con un solo thread, non so quanto possa valere lo scenario di una cpu scarica con un solo processo a palla e tutto fermo, per poi fare un 10-15% meglio.
Crysis90
05-06-2017, 14:12
http://wccftech.com/intel-coffee-lake-delayed-2018-8th-gen-kaby-lake-refresh/
Coffee Lake rimandato al 2018.
Sembra che entro fine 2017 Intel proporrà una nuove iterazione di Kaby-Lake.
Giusto per spennare qualche altro cog**one che nel 2017 spenderà 300$ per un 4C. :asd: :asd:
bagnino89
05-06-2017, 14:21
http://wccftech.com/intel-coffee-lake-delayed-2018-8th-gen-kaby-lake-refresh/
Coffee Lake rimandato al 2018.
Sembra che entro fine 2017 Intel proporrà una nuove iterazione di Kaby-Lake.
Giusto per spennare qualche altro cog**one che nel 2017 spenderà 300$ per un 4C. :asd: :asd:
Tick Tock Tack Tuck Teck :asd:
Fortuna, e Cannon Lake quando, 2019?
Sembra proprio che Intel sia stata presa totalmente alla sprovvista da parte di AMD...
sniperspa
05-06-2017, 14:43
Tick Tock Tack Tuck Teck :asd:
Fortuna, e Cannon Lake quando, 2019?
Sembra proprio che Intel sia stata presa totalmente alla sprovvista da parte di AMD...
Vista la tendenza dell'essere umano di vivere sugli allori era inevitabile
Ale55andr0
05-06-2017, 15:19
Piccolo ot. Spezzo una lancia a favore di puntocomshop: hanno una utile funzione di chat nella quale ho chiesto del mio ordine e anche in merito a un prodotto presente nel sito del quale ho chiesto delucidazioni. Sono stati rapidissimi nel rispondere. A titolo di cronaca mi hanno detto che gli ordini vengono evasi (spediti) in 4-5 giorni lavorativi. Avendo io ordinato la serata del 31 ed essendoci stati tre giorni festivi in mezzo in pratica sto a poco più di 2gg lavorativi :fagiano:. Vediamo se mantengono i tempi, che del prezzo e, in questo caso, cortesia non posso lamentarmi
/ot
Piccolo ot. Spezzo una lancia a favore di puntocomshop: hanno una utile funzione di chat nella quale ho chiesto del mio ordine e anche in merito a un prodotto presente nel sito del quale ho chiesto delucidazioni. Sono stati rapidissimi nel rispondere. A titolo di cronaca mi hanno detto che gli ordini vengono evasi (spediti) in 4-5 giorni lavorativi. Avendo io ordinato la serata del 31 ed essendoci stati tre giorni festivi in mezzo in pratica sto a poco più di 2gg lavorativi :fagiano:. Vediamo se mantengono i tempi, che del prezzo e, in questo caso, cortesia non posso lamentarmi
/ot
Cos'hai ordinato?
Anche con me sono stati cordiali, ci ho preso una xfx GTR 480 ad agosto dell'anno scorso e l'ho pagata veramente poco.
Diciamo che quei 4/5 gg servono per far arrivare la merce a loro probabilmente, non hanno di certo magazzino fisico visto i prezzi che fanno :)
Roland74Fun
05-06-2017, 16:01
Si sono riservati il coffee per quando usciranno i RyZen+, altrimenti non saprebbero cosa cosa controbattere.
Ma tant'è..... andranno come sempre dal 40 al 50% in più. E gli enthusiast avranno così modo di procedere regolarmente col loro upgrade a cadenza ormai semestrale. :) :)
Arrow0309
05-06-2017, 16:16
Ma questi Thread Ripper alla fine avranno solo 2 die Zeppelin sul package e non 4 come gli Epyc, vero?
C'è già qualche foto in rete di come sono posizionati questi 2 die?
No, perché sto socket non ha senso tranne un domani che fanno più di 16 core
Gyammy85
05-06-2017, 16:31
Si sono riservati il coffee per quando usciranno i RyZen+, altrimenti non saprebbero cosa cosa controbattere.
Ma tant'è..... andranno come sempre dal 40 al 50% in più. E gli enthusiast avranno così modo di procedere regolarmente col loro upgrade a cadenza ormai semestrale. :) :)
Che bello un bell'i3 cannon lake con tanti gigga per i ggiochi :) :)
Ale55andr0
05-06-2017, 16:33
Cos'hai ordinato?
:)
1700x
deadbeef
05-06-2017, 16:34
Ma questi Thread Ripper alla fine avranno solo 2 die Zeppelin sul package e non 4 come gli Epyc, vero?
C'è già qualche foto in rete di come sono posizionati questi 2 die?
No, perché sto socket non ha senso tranne un domani che fanno più di 16 core
sono 2 die da 8 core cadauno, il socket am4 ha senso perchè poi ci sarà il die shrink con i 7 nm e potranno ficcare il 50% in + di core negli stessi mmq, presumo. Stesso discorso per il socket Sp3r2 di TR
TheDarkAngel
05-06-2017, 16:37
sono 2 die da 8 core cadauno, il socket am4 ha senso perchè poi ci sarà il die shrink con i 7 nm e potranno ficcare il 50% in + di core negli stessi mmq, presumo. Stesso discorso per il socket Sp3r2 di TR
A 7nm metteranno il 100% in più di core, non è un processo intermedio.
deadbeef
05-06-2017, 16:42
Mi fido, sono riusciti a far diventare i nanometri del pp un aspetto di marketing con il 14nm che è in realtà un 16nm con però la super cazzola planare , per cui credevo che il 7nm fosse sulla stessa falsariga :D
TheDarkAngel
05-06-2017, 16:45
Mi fido, sono riusciti a far diventare i nanometri del pp un aspetto di marketing con il 14nm che è in realtà un 16nm con però la super cazzola planare , per cui credevo che il 7nm fosse sulla stessa falsariga :D
Lo step intermedio è il 10nm, samsung usa già questi finti 10nm per lo snapdragon 835 e per l'exynos ad esempio. A confronto lo snap 835 ha il 40% in più di transistor a fronte del 35% in meno di area rispetto l'820 a 14nm
Arrow0309
05-06-2017, 17:01
Semplicemente il package è identico a quello degli EPYC, quindi sarà solo più vuoto e con molti pin inutilizzati proprio come gli EPYC da 16c
Si, ma con quanti die, 2 o 4?
Gli Epyc da 16 core hanno 2 o 4 die (tipo da 4 core su 8 ciascuno?
http://wccftech.com/intel-coffee-lake-delayed-2018-8th-gen-kaby-lake-refresh/
Coffee Lake rimandato al 2018.
Sembra che entro fine 2017 Intel proporrà una nuove iterazione di Kaby-Lake.
Giusto per spennare qualche altro cog**one che nel 2017 spenderà 300$ per un 4C. :asd: :asd:
Attenzione che wccftech come al solito fa gli articoli in modo frettoloso.
Lì mi sa che si parla dei proci @65w (2018). Quelli sbloccati (da 95w) potrebbero essere ancora rilasciati ad agosto come da roadmap
TheDarkAngel
05-06-2017, 17:08
Si, ma con quanti die, 2 o 4?
Gli Epyc da 16 core hanno 2 o 4 die (tipo da 4 core su 8 ciascuno?
zen attualmente esiste solo in die da 8 core, tutte le altre soluzioni sono ricavate o mettendo più die per package o disabilitando core. Non ha prodotto ancora altro amd.
Tristezza infinita. :doh:
Aridaje.
Tu sei peggio dei testimoni di Geova. :asd:
Dai su:D ...ognuno ha il suo credo, non c'entra niente.
Purtroppo le cartucce son finite ed la realtà a volte bisogna accettarla, quale essa sia o possa essere......
https://www.youtube.com/watch?v=gnq_o0pWlJ4
Quello che personalmente mi fa ridere sarebbe il fatto che dovrei restare colpito improvvisamente dalla situazione che, a quanto trapela dalle news, sta profilandosi sul desktop, che almeno una controbbattuta ci sarà quando invece nel settore APU io non vedo nulla.
Cioè la base di partenza dovrebbe essere scorpio( LO SO che è un chip concepito per il mondo console, non mi linciate!!!) è cioè 6 teraflops come ''metro'' approssimativo......ma allora con i 7nm amd cosa ci farebbe?....ma soprattutto il blu cosa dovrebbe fare di ''metafisico'' se già gli stessi 6 teraflops sono fantascienza, sempre secondo il mio modo di vedere(che posso anche sbagliarmi).
Io vedo solo questo::D
https://www.youtube.com/watch?v=t9WSHS67zn4
THE END!
Crysis90
05-06-2017, 18:17
Chi l'avrebbe mai detto... ah no, aspetta, lo dico da gennaio che si tratta di un prodotto del 2018.
Guarda che anche io lo dicevo, eh.
Era qualcun'altro che parlava di presentazione ad Agosto 2017. :mbe: :O
Gyammy85
05-06-2017, 18:27
Guarda che anche io lo dicevo, eh.
Era qualcun'altro che parlava di presentazione ad Agosto 2017. :mbe: :O
Strano, qui tutti dicono che agosto è il periodo peggiore per presentare qualunque cosa, solo la titan l'anno scorso il 4 agosto è stato il lancio migliore di sempre. :)
Arrow0309
05-06-2017, 18:27
È un'ottima domanda di cui non ho la risposta. Dipende molto da cosa si aspettavano di rese e soprattutto che tipo di sku hanno in mente (otto canali di memoria su un epyc 16c secondo me non hanno senso), oltre a cosa gli costa di più, differenziare il packaging o usare meno die. Potrebbe anche essere che threadripper sia a due die ed epyc sempre a 4. Lo scopriremo.
Eh si, lo scopriremo come no! :D
Grazie della risposta :)
Cmq ho appena deciso di "tornare" al form factor atx quindi case e nuovo wc setup a fine estate (molto probabilmente un Antec P380) ed ovviamente sono pronto anche per una bella mobo AMD :p
Forse una X399 Taichi, eheheh, mi piacerebbe con un bel 12c. La ram certificata quad channel la ho già (in firma).
Veramente un pensierino lo sto facendo anche con la MSI Xpower Titanium su AM4 che mi strapiace ma sapete se ospiteranno anche i nuovi Ryzen serie 2800X?
von Clausewitz
05-06-2017, 18:53
http://wccftech.com/intel-coffee-lake-delayed-2018-8th-gen-kaby-lake-refresh/
Coffee Lake rimandato al 2018.
Sembra che entro fine 2017 Intel proporrà una nuove iterazione di Kaby-Lake.
Giusto per spennare qualche altro cog**one che nel 2017 spenderà 300$ per un 4C. :asd: :asd:
però pensavo che questa fosse una discussione su Ryzen e invece è la raccolta di fake news trovate sui soliti siti acchiappaclick riguardo Intel
occhio che a furia di leggere siti sifatti poi non riesci bene a interpretare la realtà e rimani spiazzato come accaduto qualche settimana quando ti sei dovuto sbarazzare in fretta e furia delle azioni AMD per via del loro repentino crollo in borsa (il maggiore da quando AMD è quotata)
ricordo, mentre tu, paolo oliva e bjt2 giocavate a fare i broker di borsa, di aver letto un articolo di un analista finanziario esperto in tecnologia in occasione della prima presentazione di Ryzen a dicembre
ebbene l'analista non giudicava particolarmente impressionante (very impressive) il fatto che AMD potesse eguagliare in prestazioni la versione 8 core Intel uscita mesi prima, quanto rilevava che la maggior criticità di AMD continuava a riesedere nel fatto di non riuscire ad assicurare prodotti finiti in tempi certi rispetto ai suoi competitor Intel e Nvidia questo a scapito della redditività
ecco magari se avessi letto lui invece dei soliti siti spazzatura avresti potuto vedere le nubi addensarsi all'orizzonte...
Chi l'avrebbe mai detto... ah no, aspetta, lo dico da gennaio che si tratta di un prodotto del 2018.
pensa invece io l'ho sempre pensato e non perché abbia doti divinatorie alla Cassandra, tutt'altro solo che leggo le news e non me le dimentico per altri facili entusiasmi
un paio di news a caso, una di settembre e l'altra di novembre 2016:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-processori-intel-core-dei-prossimi-anni-tra-14-e-10-nanometri_64613.html
"Non sarà però questa l'unica novità: la roadmap dei processori Intel apparsa online in questi giorni riporta infatti anche processori Coffee Lake costruiti con tecnologia produttiva a 14 nanometri per il secondo trimestre 2018, soluzioni che continueranno a servirsi di processo produttivo a 14 nanometri."
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/con-le-cpu-coffee-lake-processori-desktop-e-mobile-a-6-core-da-intel_65750.html
"I processori Coffee Lake-S, proposti per sistemi desktop di fascia mainstream, verranno venduti in due differenti declinazioni: la prima con 4 core CPU e GPU integrata della famiglia GT2 Graphics; la seconda con 6 core CPU e sempre la stessa tipologia di GPU. Avremo al debutto con questi processori nuove schede madri, basate su chipset Intel della serie 300, in abbinamento a un nuovo socket: periodo di debutto indicativo il primo trimestre del 2018, quindi tra poco più di 1 anno."
che ti devo dire ultimamente mi sembri sempre in modalità fanboy on tendenza paolo oliva, anzi di più nemmeno paolo oliva è mai arrivato a sostenere che le nuove piattaforme Intel siccome hanno il quad channel bisogna mettere per forza 4 moduli di ram e quindi non convengono(ma ti ho risposto là)
dai skylake X di prossima uscita servirà a farti passare questo tuo momentaneo (si spera) obnubilamento :ciapet:
deadbeef
05-06-2017, 18:55
Eh si, lo scopriremo come no! :D
Grazie della risposta :)
Cmq ho appena deciso di "tornare" al form factor atx quindi case e nuovo wc setup a fine estate (molto probabilmente un Antec P380) ed ovviamente sono pronto anche per una bella mobo AMD :p
Forse una X399 Taichi, eheheh, mi piacerebbe con un bel 12c. La ram certificata quad channel la ho già (in firma).
Veramente un pensierino lo sto facendo anche con la MSI Xpower Titanium su AM4 che mi strapiace ma sapete se ospiteranno anche i nuovi Ryzen serie 2800X?
la MSI Titatium credo sia la scheda x370 con il peggior rapporto prezzo/qualità in assoluto
von Clausewitz
05-06-2017, 19:02
Guarda che anche io lo dicevo, eh.
Era qualcun'altro che parlava di presentazione ad Agosto 2017. :mbe: :O
chi?:confused:
parli dei soliti siti acchiappaclick che prima mandano in giro una fake news e poi la smentiscono con un altra fake news qualche settimana dopo? :mc:
se si trattasse invece dei tempi di uscita de processori AMD ti darei il consiglio che diedi anni fa a paolo oliva quando ogni giorno per mesi cercava d'interpretare dei segni sull'uscita di Bulldozer
gli consigliai di fare come gli aruspici nell'antica Roma che leggevano il futuro dal volo degli uccelli :sofico: :D
OEidolon
05-06-2017, 19:10
però pensavo che questa fosse una discussione su Ryzen e invece è la raccolta di fake news trovate sui soliti siti acchiappaclick riguardo Intel
occhio che a furia di leggere siti sifatti poi non riesci bene a interpretare la realtà e rimani spiazzato come accaduto qualche settimana quando ti sei dovuto sbarazzare in fretta e furia delle azioni AMD per via del loro repentino crollo in borsa (il maggiore da quando AMD è quotata)
ricordo, mentre tu, paolo oliva e bjt2 giocavate a fare i broker di borsa, di aver letto un articolo di un analista finanziario esperto in tecnologia in occasione della prima presentazione di Ryzen a dicembre
ebbene l'analista non giudicava particolarmente impressionante (very impressive) il fatto che AMD potesse eguagliare in prestazioni la versione 8 core Intel uscita mesi prima, quanto rilevava che la maggior criticità di AMD continuava a riesedere nel fatto di non riuscire ad assicurare prodotti finiti in tempi certi rispetto ai suoi competitor Intel e Nvidia questo a scapito della redditività
ecco magari se avessi letto lui invece dei soliti siti spazzatura avresti potuto vedere le nubi addensarsi all'orizzonte...
con la differenza che ha comprato basso e ha venduto molto alto.
rimanere spiazzati è una cosa ben diversa.
ritenta.
von Clausewitz
05-06-2017, 19:24
con la differenza che ha comprato basso e ha venduto molto alto.
rimanere spiazzati è una cosa ben diversa.
ritenta.
veramente spiazzato rispetto a quello che aveva scritto il giorno prima (della serie Intel 1° quarter record e Crysis90: ecco Intel sente l'effetto Ryzen, ma de ghe:confused: , vedrete domani le rosee notizie sul bilancio AMD e l'indomani plof crollo in borsa) e di come poi lui abbia detto di aver dovuto vendere in tutta fretta
quindi si, spiazzato nel senso d sorpreso ci sta tutto
cmq stavo quotando Crysis90 mica te, ti ha per caso delegato a rispondere in sua vece? :confused:
OEidolon
05-06-2017, 19:33
veramente spiazzato rispetto a quello che aveva scritto il giorno prima (della serie Intel 1° quarter record e Crysis90: ecco Intel sente l'effetto Ryzen, ma de ghe:confused: , vedrete domani le rosee notizie sul bilancio AMD e l'indomani plof crollo in borsa) e di come poi lui abbia detto di aver dovuto vendere in tutta fretta
quindi si, spiazzato nel senso d sorpreso ci sta tutto
cmq stavo quotando Crysis90 mica te, ti ha per caso delegato a rispondere in sua vece? :confused:
c'è poco da rimanere spiazzati su un classico sell on news, senza contare i vari e soliti movimenti speculativi, tanto che io avrei venduto un bel po' prima.
non serve delega quando intervengono i soliti flamer.
se volevi "conversare" solo con lui ci sono i messaggi privati.
Arrow0309
05-06-2017, 19:36
la MSI Titatium credo sia la scheda x370 con il peggior rapporto prezzo/qualità in assoluto
Il prezzo lo conosco, anzi se posso dire è calato una cifra qui in UK (guardato poco fa)
Ma quando parli di qualità a cosa ti riferisci esattamente?
È sempre la flagship MSI
deadbeef
05-06-2017, 19:39
alla sezione di alimentazione e bios
von Clausewitz
05-06-2017, 19:53
c'è poco da rimanere spiazzati su un classico sell on news, senza contare i vari e soliti movimenti speculativi, tanto che io avrei venduto un bel po' prima.
non serve delega quando intervengono i soliti flamer.
se volevi "conversare" solo con lui ci sono i messaggi privati.
ma non so, lui evidentemente si dato che l'ha postato, tu dici avresti fatto dversamente?
bravo, a posteriori sei il broker dell'anno, ma ancora non l'hai capito che non lo sto chiedendo a te? :confused:
se volevi "flammare" con me rispondendo per altri ci sono i messaggi privati ;)
ps cmq il tonfo delle azioni non è dipeso da un classico sell on news, questo tanto per notare che non hai neanche capito l'argomento di cui vorresti parlare in vece altrui
Ma questo vale al max fino all'X8... (che poi è tutto da vedere perchè nei giochi conta la VGA, e a parità di spesa con AMD per la stessa cifra finale ti prendi una VGA più costosa e più performante), dall'X12 a salire la linea Skylake-X non offre nulla di più... perchè su un X16 AMD ~3,5/3,6GHz Intel non ha clock di certo superiori e l'IPC se lo perde tranquillamente (oltre al fatto che l'SMT AMD va il 10% in più di quello Intel).
Se poi a questo ci aggiungi il fattore prezzo/prestazioni, con l'X16 AMD che forse costerà la metà dell'X18 Intel... i giochi sono finiti.
Lato Xeon... l'X32 Naples i rumor lo danno >3GHz la frequenza base (almeno il top)... e Intel vendeva l'X22 a 4000$ e rotti a 2,2GHz...
Forse non è ben chiara una cosa... Intel stessa aveva dichiarato che il "suo" silicio, il 14nm, era del 15% migliore rispetto alla concorrenza... e ci hanno fatto anche un PP ulteriore per migliorarlo (14nm+)... non metto assolutamente in dubbio la validità del silicio guardando le frequenze del 7700K, ma a sto punto mi sembra palese che l'architettura abbia quindi problemi di efficienza, perchè all'aumentare dei core la frequenza cala di brutto e i 3GHz def di AMD su 32 core sono effettivamente un miraggio.
io comunque aspetterei a giudicare la proposta intel, perché lato prestazioni non credo che sarà una ciofeca come emerge da alcuni post di questo thread (non intendo i tuoi, ti quoto solo per allacciarmi al tuo discorso), però trovo abbastanza evidente il fatto che ci si aspetta di avere due listini sensibilmente distanti nel rapporto prezzo/prestazioni e a meno di avere una strettissima esigenza per massime prestazioni e/o eventuali features direi che ad ogni livello è possibile che possa applicarsi la tua considerazione sul fatto che con quanto meno spendo sul processore posso gestire, restando sulla stessa cifra, un acquisto che conti altre cose più prestanti.
CUT
l'APU AMD è il tuo credo :D
penso di non aver mai visto qualcuno con così tanta fede in qualcosa :)
Il prezzo lo conosco, anzi se posso dire è calato una cifra qui in UK (guardato poco fa)
Ma quando parli di qualità a cosa ti riferisci esattamente?
È sempre la flagship MSI
ha un connettore ausiliario per i pci-ex di dubbia utilità, difficile stabilire se i connettori ausiliari per la cpu possano effettivamente servire date le necessità delle cpu AM4 e le fasi con i fet nikos, ha la feature con i preset da overclock via bottone+switch sulla mobo che non servono/funzionano(con valori anche nel range tra 4.2GHz e 4.5GHz).
per quanto ho capito però è una delle prime mobo che ha digerito bene ram ad alta banda ed è uno di quelle per cui sono stati rilasciati i driver audio aggiornati per il sottosistema audio.
non è una mobo scadente, ma ha funzionalità dubbie che incidono sul prezzo e probabilmente non si riescono a sfruttare, fin da quando è stata presentata ho avuto l'impressione che fosse la controparte della Mpower intel a cui hanno attaccato altri connettori per giustificarne un sovrapprezzo al pari della Xpower per intel.
non mi permetto di consigliarla o sconsigliarla ma ti suggerisco di approfondire bene questi aspetti e valutare tu se effettivamente possano essere un punto di forza che vale la spesa necessaria o meno.
animeserie
05-06-2017, 20:41
Ragazzi scusate,
leggo spesso di questi problemi relativi alla sezione alimentazione delle MSI.
Ma questi problemi si verificano in caso di overclock o in generale ?
OEidolon
05-06-2017, 20:46
ma non so, lui evidentemente si dato che l'ha postato, tu dici avresti fatto dversamente?
bravo, a posteriori sei il broker dell'anno, ma ancora non l'hai capito che non lo sto chiedendo a te? :confused:
se volevi "flammare" con me rispondendo per altri ci sono i messaggi privati ;)
ps cmq il tonfo delle azioni non è dipeso da un classico sell on news, questo tanto per notare che non hai neanche capito l'argomento di cui vorresti parlare in vece altrui
:asd:
nice b8 m8
r8 2/10
che tenero, torna a fare allenamento su 4chan :friend:
Ragazzi scusate,
leggo spesso di questi problemi relativi alla sezione alimentazione delle MSI.
Ma questi problemi si verificano in caso di overclock o in generale ?
semplicemente su una mobo top di gamma da 300€ e più nessuno vorrebbe trovare dei mosfet economici, non vuol dire che se prendi una MSI hai problemi.
che poi in realtà apparentemente da alcune recensioni sembra pure essere una mobo tra le più efficienti, la configurazione adottata per le fasi di alimentazione supera comunque il fabbisogno reale di ryzen come accade più o meno con ogni mobo anche solo "avanzata".
Arrow0309
05-06-2017, 20:52
alla sezione di alimentazione e bios
io comunque aspetterei a giudicare la proposta intel, perché lato prestazioni non credo che sarà una ciofeca come emerge da alcuni post di questo thread (non intendo i tuoi, ti quoto solo per allacciarmi al tuo discorso), però trovo abbastanza evidente il fatto che ci si aspetta di avere due listini sensibilmente distanti nel rapporto prezzo/prestazioni e a meno di avere una strettissima esigenza per massime prestazioni e/o eventuali features direi che ad ogni livello è possibile che possa applicarsi la tua considerazione sul fatto che con quanto meno spendo sul processore posso gestire, restando sulla stessa cifra, un acquisto che conti altre cose più prestanti.
l'APU AMD è il tuo credo :D
penso di non aver mai visto qualcuno con così tanta fede in qualcosa :)
ha un connettore ausiliario per i pci-ex di dubbia utilità, difficile stabilire se i connettori ausiliari per la cpu possano effettivamente servire date le necessità delle cpu AM4 e le fasi con i fet nikos, ha la feature con i preset da overclock via bottone+switch sulla mobo che non servono/funzionano(con valori anche nel range tra 4.2GHz e 4.5GHz).
per quanto ho capito però è una delle prime mobo che ha digerito bene ram ad alta banda ed è uno di quelle per cui sono stati rilasciati i driver audio aggiornati per il sottosistema audio.
non è una mobo scadente, ma ha funzionalità dubbie che incidono sul prezzo e probabilmente non si riescono a sfruttare, fin da quando è stata presentata ho avuto l'impressione che fosse la controparte della Mpower intel a cui hanno attaccato altri connettori per giustificarne un sovrapprezzo al pari della Xpower per intel.
non mi permetto di consigliarla o sconsigliarla ma ti suggerisco di approfondire bene questi aspetti e valutare tu se effettivamente possano essere un punto di forza che vale la spesa necessaria o meno.
Ok avete ragione raga, il vrm e' importantissimo per me questo e' scarso per una ammiraglia. :O
https://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/msi-x370-xpower-gaming-titanium-motherboard-review/3/
Ma nessuno non mi ha risposto se i nuovi Ryzen serie 2xxx (se li chiameranno cosi') andranno sullo stesso X370 oppure no.
Che di alternative ci sono ed ho notato l'annuncio della flagship ROG, Crosshair Extreme :cool:
animeserie
05-06-2017, 20:57
semplicemente su una mobo top di gamma da 300€ e più nessuno vorrebbe trovare dei mosfet economici, non vuol dire che se prendi una MSI hai problemi.
che poi in realtà apparentemente da alcune recensioni sembra pure essere una mobo tra le più efficienti, la configurazione adottata per le fasi di alimentazione supera comunque il fabbisogno reale di ryzen come accade più o meno con ogni mobo anche solo "avanzata".
grazie per l'intervento Gioz.
la mia richiesta su MSI è in realtà sulla X370 SLI Plus (solo questa mi piace come layout, soprattutto per la virtuale assenza di lucine) da accoppiare eventualmente ad un 1600X. Non faccio overclock, l'importante per me è non avere seccature ;)
ho visto che, sul modello da me addocchiato, le USB 3.1 sono by Asmedia e non native Amd: sapresti dirmi se è comunque valida ?
Arrow0309
05-06-2017, 20:58
Nooooo :eek:
Ma la Extreme verrà col wubbo monoblock di serie? :eekk:
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/05/ASUS-ROG-Crosshair-VI-Extreme.jpg
Ed e' pure bits mi pare :Prrr:
grazie per l'intervento Gioz.
la mia richiesta su MSI è in realtà sulla X370 SLI Plus (solo questa mi piace come layout, soprattutto per la virtuale assenza di lucine) da accoppiare eventualmente ad un 1600X. Non faccio overclock, l'importante per me è non avere seccature ;)
ho visto che, sul modello da me addocchiato, le USB 3.1 sono by Asmedia e non native Amd: sapresti dirmi se è comunque valida ?
a memoria tutte le msi montano gli stessi mosfet, ma le 370 krait e sli plus hanno il raddoppio dei componenti (mi pare una abbia doppi mos sia sull'high che sul low e l'altra abbia solo raddoppiati gli high), il ché somiglia ad un sistema di controllo con fasi doppiate ma fondamentalmente serve principalmente per mantenere in una condizione più efficiente i mos avendo più superficie per dissipare la stessa potenza e meno corrente "dalla fase".
io non mi farei grandi problemi ad usare una di quelle mobo se le sue feature mi soddisfano, però onestamente quanto alle usb sono una capra, a me ne basta 1 per collegare la tastiera e non ho indagato su tutte le questioni inerenti ad esse :p
Ok avete ragione raga, il vrm e' importantissimo per me questo e' scarso per una ammiraglia. :O
https://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/msi-x370-xpower-gaming-titanium-motherboard-review/3/
Ma nessuno non mi ha risposto se i nuovi Ryzen serie 2xxx (se li chiameranno cosi') andranno sullo stesso X370 oppure no.
Che di alternative ci sono ed ho notato l'annuncio della flagship ROG, Crosshair Extreme :cool:
Se intendi ryzen+ nel 2018 Sí, saranno compatibili con le x370
Crysis90
05-06-2017, 21:49
Il futuro è questo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/30-miliardi-di-transistor-in-un-chip-ibm-dimostra-per-la-prima-volta-i-5-nanometri-con-nanofogli-di-silicio_69108.html
http://wccftech.com/ibm-gf-5nm/
:read: :O ;)
Intel non è più il leader nell'affinamento del silicio.
animeserie
05-06-2017, 21:50
a memoria tutte le msi montano gli stessi mosfet, ma le 370 krait e sli plus hanno il raddoppio dei componenti (mi pare una abbia doppi mos sia sull'high che sul low e l'altra abbia solo raddoppiati gli high), il ché somiglia ad un sistema di controllo con fasi doppiate ma fondamentalmente serve principalmente per mantenere in una condizione più efficiente i mos avendo più superficie per dissipare la stessa potenza e meno corrente "dalla fase".
io non mi farei grandi problemi ad usare una di quelle mobo se le sue feature mi soddisfano, però onestamente quanto alle usb sono una capra, a me ne basta 1 per collegare la tastiera e non ho indagato su tutte le questioni inerenti ad esse :p
Grazie boss! ;)
Crysis90
05-06-2017, 21:54
http://www.fudzilla.com/news/graphics/43811-intel-with-integrated-radeon-is-for-apple
http://www.fudzilla.com/news/43809-keller-is-building-self-driving-tesla
;) :D
Si, lo so, Fudzilla è uno dei soliti siti acchiappa-click e bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Non sprecatevi a ricordarlo. :asd:
capitan_crasy
05-06-2017, 22:10
edit
;) :D
Si, lo so, Fudzilla è uno dei soliti siti acchiappa-click e bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Non sprecatevi a ricordarlo. :asd:
Allora per cortesia non postare più tale immondizia...:O
Allora per cortesia non postare più tale immondizia...:O
Lol
Arrow0309
06-06-2017, 07:02
https://www.techpowerup.com/234097/intel-rushes-in-a-six-core-mainstream-desktop-processor-by-september
Come, cosa dicevate ieri?
https://www.techpowerup.com/234097/intel-rushes-in-a-six-core-mainstream-desktop-processor-by-september
Come, cosa dicevate ieri?
Quello che dicevo ieri: l'articolo originale parlava delle versioni a 65W, non quelle a 95
Crysis90
06-06-2017, 07:55
Allora per cortesia non postare più tale immondizia...:O
Mamma mia quanto siete acidi.
http://wccftech.com/amd-debuts-radeon-pro-vega-unveils-detailed-die-shot-22-tflops-400gbs-8-16-gb-hbm2/
Gyammy85
06-06-2017, 08:15
https://www.techpowerup.com/234097/intel-rushes-in-a-six-core-mainstream-desktop-processor-by-september
Come, cosa dicevate ieri?
Diciamo che è un po' come volta, escono sempre ma non si sa bene quando, diciamo una data orientativa fra ieri e il 2018, ma è più probabile oggi. :)
Diciamo che è un po' come volta, escono sempre ma non si sa bene quando, diciamo una data orientativa fra ieri e il 2018, ma è più probabile oggi. :)
AMD esce sempre dopo però, molto dopo:fagiano:
giovanbattista
06-06-2017, 08:48
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/75458-biostar-x370gtn-itx-am4-motherboard-review.html
bluefrog
06-06-2017, 10:54
Non ho ancora capito se la top Vega andrà a scontrarsi con la 1080 Ti, magari uscendone vincente di pochissimi punti percentuali a seconda del titolo, oppure punta a "dar fastidio" anche a Volta (ne dubito...)... nel primo caso allora la risposta di AMD a Volta dovrebbe essere Navi... cmq non è ancora chiaro quando uscirà Volta, alcuni dicono fine anno oppure inizio prossimo...
Neverlost
06-06-2017, 11:04
Non ho ancora capito se la top Vega andrà a scontrarsi con la 1080 Ti, magari uscendone vincente di pochissimi punti percentuali a seconda del titolo, oppure punta a "dar fastidio" anche a Volta (ne dubito...)... nel primo caso allora la risposta di AMD a Volta dovrebbe essere Navi... cmq non è ancora chiaro quando uscirà Volta, alcuni dicono fine anno oppure inizio prossimo...
una fury oc/fury x in vulkan e dx12 nei giochi non taroccati da nvidia va quasi come una 1070...non mi preoccuperei troppo delle prestazioni future di vega. che come da tradizione amd saranno nel medio lungo eccezionali.
vedi una vga immortale tipo la 290X che da zoppa che era oggi corre di brutto.
Crysis90
06-06-2017, 11:23
https://www.youtube.com/watch?v=7ebtf66fL4A
https://www.youtube.com/watch?v=QJNRtGo5IMc
animeserie
06-06-2017, 11:26
https://www.techpowerup.com/234097/intel-rushes-in-a-six-core-mainstream-desktop-processor-by-september
Come, cosa dicevate ieri?
oh meno male, merito di AMD che ha dato una svegliata ad Intel :D
onestamente tutta la potenza ST di un 7700K ma a soli 4cores non si poteva più sopportare.
AkiraFudo
06-06-2017, 11:31
https://www.youtube.com/watch?v=Xah84cJwdxE
Arrow0309
06-06-2017, 11:32
oh meno male, merito di AMD che ha dato una svegliata ad Intel :D
onestamente tutta la potenza ST di un 7700K ma a soli 4cores non si poteva più sopportare.
:asd: :asd:
ccmarco2004
06-06-2017, 11:39
https://www.techpowerup.com/234097/intel-rushes-in-a-six-core-mainstream-desktop-processor-by-september
Come, cosa dicevate ieri?
Z370 .... un altro chipset tra un mese ?!
Non riesco più a voler bene ad Intel come ai tempi di Conroe e Sandy Bridge.
Gyammy85
06-06-2017, 11:58
oh meno male, merito di AMD che ha dato una svegliata ad Intel :D
onestamente tutta la potenza ST di un 7700K ma a soli 4cores non si poteva più sopportare.
Potremmo comprare intel a meno!! si!!
grazie aemmeddi :) :)
sperando sempre che non fallisca col marketing per scimmiette che si ritrova, altrimenti ci toccherà tirare fuori 2k per un 8 core per oneshottare in blu...:( :(
Così avremo sul mercato A320, B350, Z370, X370, X299, X399 :asd:
C'era chi si chiedeva perché AMD li avesse chiamati con il "3"...
E a fine 2018 un bel z4xx
deadbeef
06-06-2017, 12:01
Potremmo comprare intel a meno!! si!!
grazie aemmeddi :) :)
sperando sempre che non fallisca col marketing per scimmiette che si ritrova, altrimenti ci toccherà tirare fuori 2k per un 8 core per oneshottare in blu...:( :(
questa è + o - una quasi perfetta sintesi di quello che sto leggendo su un forum italiano simile a questo :O
Arrow0309
06-06-2017, 12:04
https://www.youtube.com/watch?v=Xah84cJwdxE
:asd: :asd: :asd:
Crysis90
06-06-2017, 12:33
https://www.youtube.com/watch?v=Xah84cJwdxE
Purtroppo parte di questi ragionamenti penso siano veramente passati nelle teste della dirigenza BLU.
E ripeto che ci saranno ancora dei POLLI che spenderanno 350 $ per un 4C/8T. :doh: :hic: :nonsifa:
deadbeef
06-06-2017, 12:40
io già leggo gente pronta a prendere i 4c su x299 così "dopo posso aggiornare facilmente"
Ale55andr0
06-06-2017, 12:55
A parte tutto....questa lotta è stupenda, erano eoni che non ricordavo tutto questo susseguirsi di novità :D
Io infatti sto godendo :asd:
Neverlost
06-06-2017, 13:17
Potremmo comprare intel a meno!! si!!
grazie aemmeddi :) :)
sperando sempre che non fallisca col marketing per scimmiette che si ritrova, altrimenti ci toccherà tirare fuori 2k per un 8 core per oneshottare in blu...:( :(
eheh come sparare sulla croce rossa con gli intellioti.:D
Arrow0309
06-06-2017, 13:23
Purtroppo parte di questi ragionamenti penso siano veramente passati nelle teste della dirigenza BLU.
E ripeto che ci saranno ancora dei POLLI che spenderanno 350 $ per un 4C/8T. :doh: :hic: :nonsifa:
E perché no?
Per portare più in alto l'oc dei 7700k (limitati dai loro tdp) dai 5.3 in su.
Dopo aver speso parecchio sul cpu binning comprando tipo una quindicina di 7740k :D
:asd: :asd:
I quadcore sono morti, almeno a questi prezzi! Devono scendere di una fascia, punto.
Esacore is the new quadcore!
Siamo giunti finalmente nell'era del multicore :read:
Festeggiamo e brindiamo insieme amikii!1
E comunque io l'esacore Intel lo valuto, +IPC, ottimizzazione per via dell'architettura rodata e + frequenze
Gyammy85
06-06-2017, 13:33
Test pcmark 10 con ryzen 1700x
https://www.techpowerup.com/reviews/Futuremark/PCMark_10/8.html
paolo.oliva2
06-06-2017, 13:52
I quadcore sono morti, almeno a questi prezzi! Devono scendere di una fascia, punto.
Esacore is the new quadcore!
Siamo giunti finalmente nell'era del multicore :read:
Festeggiamo e brindiamo insieme amikii!1
E comunque io l'esacore Intel lo valuto, +IPC, ottimizzazione per via dell'architettura rodata e + frequenze
Ma infatti... se fanno un X6 ad una frequenza tosta per X6 e che con meno core possa aumentarle, il 7700K sarebbe defunto.
Il problema è che le voci di un nuovo socket e della pasta del capitano... non è che siano incoraggianti.
Cioè... da una parte Intel la capisce che non puà più vendere X4 a prezzi da X8, dall'altra ci va a lesinare sul package e appioppa un plus di costo per via di forzare l'acquisto di una nuova mobo?
Cacchio... ormai un intellista affezionato si elegge a martire per continuare ad acquistare Intel.
Gyammy85
06-06-2017, 13:53
http://s7.postimg.org/qwx7d97nf/screenshot_23.png
:mbe:
In fondo siamo nel 2005, quali applicazioni sfruttano più di un core? :O
Neverlost
06-06-2017, 13:54
Test pcmark 10 con ryzen 1700x
https://www.techpowerup.com/reviews/Futuremark/PCMark_10/8.html
risultati demenziali...
Operapia
06-06-2017, 14:09
Se i 6c mainstream hanno la iGPU era roba pianificata 3 anni fa, se non ce l'hanno è un piano di emergenza.
Che ci sia la IGPU o che non ci sia li tirano fuori per emergenza in ogni caso. Se AMD avesse fatto una serie "FX 2 la vendetta" intel i 6c mainstream non tirava fuori.
capitan_crasy
06-06-2017, 14:11
http://s7.postimg.org/qwx7d97nf/screenshot_23.png
:mbe:
http://i.imgur.com/RGdxD87.gif
Operapia
06-06-2017, 14:18
Z370 .... un altro chipset tra un mese ?!
Non riesco più a voler bene ad Intel come ai tempi di Conroe e Sandy Bridge.
Si stanno trollando da soli alla intel:D
animeserie
06-06-2017, 14:23
I quadcore sono morti, almeno a questi prezzi! Devono scendere di una fascia, punto.
Esacore is the new quadcore!
Siamo giunti finalmente nell'era del multicore :read:
Festeggiamo e brindiamo insieme amikii!1
E comunque io l'esacore Intel lo valuto, +IPC, ottimizzazione per via dell'architettura rodata e + frequenze
Lo valuto anche io, solo che se sparano 450 euro di CPU e 200 euro di main, bonanotte.
Di Intel ciò che mi piace davvero sono i chipset, ancor prima delle CPU.
paolo.oliva2
06-06-2017, 14:34
Comunque, con i ThreadRipper, AMD ci potrebbe mettere un po' di fantasia...
Io avrei operato così:
- possibilità di far lavorare 1 die in stile 1800X quando ci sono meno di 8core/16TH, spegnendo l'altro, a favore di frequenze maggiori.
- possibilità di far coesistere l'XFR (solamente la funzione turbo max su 2 core a die) anche con un settaggio OC... permettendo così di avere sia un OC con Vcore/frequenze certosine sui 2 die, ma "godere" dell'XFR come turbo max 2 core a die (totale X4).
Sarebbe interessante anche suddividere l'OC a die... nel senso di non avere un Vcore/frequenza unico per i 2 die (e quindi impostato sul die "peggiore".
giovanbattista
06-06-2017, 15:22
https://www.techpowerup.com/234114/amds-entry-level-16-core-32-thread-threadripper-to-reportedly-cost-usd-849
svaniti i sogni di passare a questa piattaforma x il momento......
questi modelli seguendo lo schema come si dovrebbero posizionare a soldi?
1955X 3.60 TBC 10/20 4.00 TBC 125 W TBC
1956X 3.20 TBC 12/24 3.80 TBC 125 W TBC
potrebbe essere su che cifra??
meno di 500?
Che poi fanno l'i5 su X299. Un 4c/4t. E' una cosa aberrante, spendi 300€ di mobo, 200€ di CPU e con la stessa cifra invece di prendere un 8c/16t più mobo hai preso un quad core senza SMT!?
Mi sembra ovvio che l'esa Intel vada valutato, tutto va valutato, è grazie al processo di valutazione che decidi cosa comprare in base a prezzo, caratteristiche, etc, ma uno che si prende l'i5 su X299 non vi dirò come lo definirei perché ci arrivate tutti facilmente, ma di sicuro lui questa valutazione non l'ha fatta :asd:
E' una trollata dai, magari con memory controller dual channel :muro:
deadbeef
06-06-2017, 15:49
https://www.techpowerup.com/234114/amds-entry-level-16-core-32-thread-threadripper-to-reportedly-cost-usd-849
svaniti i sogni di passare a questa piattaforma x il momento......
questi modelli seguendo lo schema come si dovrebbero posizionare a soldi?
1955X 3.60 TBC 10/20 4.00 TBC 125 W TBC
1956X 3.20 TBC 12/24 3.80 TBC 125 W TBC
potrebbe essere su che cifra??
meno di 500?
quanto la volevi pagare una cpu 16 core/ 32 thread ?
nickname88
06-06-2017, 15:50
https://www.techpowerup.com/234114/amds-entry-level-16-core-32-thread-threadripper-to-reportedly-cost-usd-849
svaniti i sogni di passare a questa piattaforma x il momento......
questi modelli seguendo lo schema come si dovrebbero posizionare a soldi?
1955X 3.60 TBC 10/20 4.00 TBC 125 W TBC
1956X 3.20 TBC 12/24 3.80 TBC 125 W TBC
potrebbe essere su che cifra??
meno di 500?
Meno di 500 direi impossibile, il 1800x a prezzo tagliato sta su quella cifra.
giovanbattista
06-06-2017, 15:56
alla fine è come un 1600 o un 1600x x 2......quindi il costo dovrebbe essere x 2 meno il 10%
speravo me la regalassero:D
no dai è che una volta visto il prezzo mi sono reso conto che è fuori dal budget disponibile...e temo che i modelli con meno core escano dopo come per ryzen....
cmq sarei contento anche del 1600 o il 1700, ci mancherebbe sul fisso ora ho un core2quad a 3ghz e 6gb di ram....quindi sarebbe grasso che cola cmq
TheDarkAngel
06-06-2017, 16:00
https://www.techpowerup.com/234114/amds-entry-level-16-core-32-thread-threadripper-to-reportedly-cost-usd-849
svaniti i sogni di passare a questa piattaforma x il momento......
questi modelli seguendo lo schema come si dovrebbero posizionare a soldi?
1955X 3.60 TBC 10/20 4.00 TBC 125 W TBC
1956X 3.20 TBC 12/24 3.80 TBC 125 W TBC
potrebbe essere su che cifra??
meno di 500?
899$ per il 16 core è follemente basso, non credo amd sprecherà tante buone cpu a cifre del genere, sarebbe un undercut su intel pure sul 10 core, follia.
CiccoMan
06-06-2017, 16:02
849$ per il 16 core è follemente basso, non credo amd sprecherà tante buone cpu a cifre del genere, sarebbe un undercut su intel pure sul 10 core, follia.
Fixed :D
Veramente aggressiva la politica prezzi di AMD. Bisognerà vedere come vanno, perchè al di la del numero di core e dei MHz poi sono le performances nei vari ambiti che contano :read:
Arrow0309
06-06-2017, 16:08
Io sono un po' ascimmiato del nuovo Intel 7820 octacore (non mi interessa lo Sli) ma soprattutto la mobo X299 OC Formula.
Ma se un 12 core TR costerebbe lo stesso ma spingendo veramente di più posso valutare anche una X399.
Però devo vedere se riesco a trovare una staffa di fissaggio per il nuovo socket sul mio wb Watercool Heatkiller iv pro :stordita:
giovanbattista
06-06-2017, 16:08
secondo me invece bissa la strategia adottata su ryzen e che purtoppo (esclusi noi) su larga scala deve ancora dare i sui frutti (cosa che trovo ingiusta, essendo meglio sul 90/95% dei casi in rapporto p/p e longevità), farà il botto a settembre e natale nella grande distribuzione dove si fanno inumeri.....basta aver visto nella presentazione solo 5 modelli......2dell 1acer 1asus e non ricordo...
giovanbattista
06-06-2017, 16:10
Io sono un po' ascimmiato del nuovo Intel 7820
guardati (https://www.ocaholic.co.uk/modules/news/article.php?storyid=16612)le nuove s mamme supermicro di der. server....non s conosco ancora i prezzi ma a vederle sembrano ottime
giovanbattista
06-06-2017, 16:12
Fixed :D
Veramente aggressiva la politica prezzi di AMD. Bisognerà vedere come vanno, perchè al di la del numero di core e dei MHz poi sono le performances nei vari ambiti che contano :read:
fai da 2 (nel peggior caso) a 2.8 volte ryzen a parità di freq core, in base a quanto siano dipendenti dalla banda ram le applicazioni prese in esame
Free Gordon
06-06-2017, 16:16
Se a 849$.... non ne vendono una vagonata di 16C, significa che il mondo si è proprio fritto il cervello dietro al marketing Intel.
Per me ho deciso, aspetto il 10C su x399 "economica" con Vega "cut" per fare l'upgrade dal buon vecchio Piledriver... :oink:
nickname88
06-06-2017, 16:23
Io sono un po' ascimmiato del nuovo Intel 7820 octacore (non mi interessa lo Sli) ma soprattutto la mobo X299 OC Formula.
Ma se un 12 core TR costerebbe lo stesso ma spingendo veramente di più posso valutare anche una X399.
Però devo vedere se riesco a trovare una staffa di fissaggio per il nuovo socket sul mio wb Watercool Heatkiller iv pro :stordita:
è troppo grande come chip.
giovanbattista
06-06-2017, 16:25
x Free Gordon
siamo solo noi che corriamo dietro all'ultima uscita e guardiamo con un occhio smaliziato al rapporto p/p, in altri contesti guardano purtoppo altro, e dove intel ha spadroneggiato negli ultimi anni, e anche prima quando amd era meglio, vuoi per pratiche commerciali scorrette vuoi per il "nome" vuoi per la capacità di produzione ha fatto sempre la parte del leone
ma io porterò sempre x davide contro golia:read:
sarebbe la piatta che vorrei farmi pure io tu che tempistiche prevedi per il rilascio dei 2 prodotti cpu e gpu? parlo del 10/12 core e della vega in declinazione minore
mentre x sm non ci dovrebbero essere problemi
microsoft rilascerà w10pro x amd (4cpu e 6TB di ram) asd
Crysis90
06-06-2017, 17:03
http://i.imgur.com/RGdxD87.gif
Porca troia, se le stanno veramente inventando di tutte per mettere in ombra AMD. :eek: :doh: :muro: :asd:
Ale55andr0
06-06-2017, 17:10
http://www.guru3d.com/news-story/ryzen-game-perf-increases-with-new-rise-of-the-tomb-raider-patch.html
paolo.oliva2
06-06-2017, 18:25
Secondo me un X16/32TH AMD può tranquillamente spaziare da 600€ a 1000€. Il prezzo che si vocifera, 899$, non è per nulla improbabile, perchè non è chiaro a quale X16 si riferisca (o almeno io non l'ho letto).
Per me... AMD potrebbe tranquillamente proporre 2 X16 su base 1700 e su base 1800X. Su base 1700 potrebbero costare tanto quanto 2 * 1700, quindi sui 700$, su base 1800X saremmo ~900$ (2*450$).
Se AMD cacciasse un X12 su base 1600, foss'anche 500$, avrebbe 32MB di L3 e 2 MC. Io punterei a quello... e se per +100$ ci scappasse un X16, lo prenderei... perchè in OC avrebbe più margine (una cosa sarebbe +500MHz per 12 core, tutt'altra su 16 core... inoltre l'X16 avrebbe dalla sua anche un TDP/prestazioni migliore... perchè un X12 per arrivare ad un X16 già dovrebbe avere un OC >30%, ed un X16 con un OC di cacca, tipo +300MHz, ma su 16core, già si potrebbe ottenere a parità di TDP affinando il Vcore def.
Insomma... mi sono inscimmiato. Se riesco a conservare i 48GB di DDR4 a frequenze def.... senza bisogno di acquistarne altra... se poi a 899$ ci scappasse un X16 su base 1800X, la pazzia la farei...
Ma dei sistemi a liquido stile AIO (super-AIO)... c'è qualche cosa nell'aria per sti TR? Cioè... tipo H110i con 3 radiatori/6 ventole e WB extra-large?
Arrow0309
06-06-2017, 20:30
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817841
:D
ccmarco2004
06-06-2017, 20:47
Si stanno trollando da soli alla intel:D
Onestamente parlando ho acquistato hardware di ogni brand a seconda delle convenienze senza alcun pregiudizio di sorta, nel corso degli anni tutti hanno avuto alti e bassi, qualcuno è scomparso, qualcun altro è venuto alla luce.
IL problema attuale è che sia sui processori che sulle GPU abbiamo di fatto dei duopoli, manca il terzo incomodo che smuove le acque durante i periodi di ristagno.
A questo giro, con più rumors che scatole sugli scaffali, non riesco ad essere entusiasta perché i prezzi non sono per niente bassi, gli affari non sono per il popolo.
La bottiglia la potranno stappare quelli che avranno veramente bisogno del mostro da 16C/32T su mobo portaerei con memoria quad channel, spesa base 1500-2000 Euro.
Non è il mio caso, per il resto non vedo miracoli, soprattutto per la fascia 4C/8T, che io ritengo ancora più che suff. per i più.
Lato GPU, RX480-580 introvabili, Vega mainstream un miraggio.
Ergo, nessun risparmio for my pocket ;-)
Mister D
06-06-2017, 20:54
Onestamente parlando ho acquistato hardware di ogni brand a seconda delle convenienze senza alcun pregiudizio di sorta, nel corso degli anni tutti hanno avuto alti e bassi, qualcuno è scomparso, qualcun altro è venuto alla luce.
IL problema attuale è che sia sui processori che sulle GPU abbiamo di fatto dei duopoli, manca il terzo incomodo che smuove le acque durante i periodi di ristagno.
A questo giro, con più rumors che scatole sugli scaffali, non riesco ad essere entusiasta perché i prezzi non sono per niente bassi, gli affari non sono per il popolo.
La bottiglia la potranno stappare quelli che avranno veramente bisogno del mostro da 16C/32T su mobo portaerei con memoria quad channel, spesa base 1500-2000 Euro.
Non è il mio caso, per il resto non vedo miracoli, soprattutto per la fascia 4C/8T, che io ritengo ancora più che suff. per i più.
Lato GPU, RX480-580 introvabili, Vega mainstream un miraggio.
Ergo, nessun risparmio for my pocket ;-)
Sarò io ma non vi capisco. Ryzen 5 1500x si trova a circa 170 euro ed è 4c/8th. Ok non avrà le frequenze del 7700k ma costa circa la metà. Non sarà un miracolo ma ci siamo quasi visto che intel, attualmente per quasi quella cifra (10 euro in più) ti vende un i5 7500 4c/4th di pari frequenza ma con la pasta fissan :asd:
Per farvi contenti ryzen 1800x doveva avere le frequenze del 7700k e venduto alla metà del prezzo e le cpu a scendere regalate perché sono scarti. Quello però non è un miracolo, è chiedere un sogno:D
cut
Concordo con te, ma attualmente un 1700 lo trovi a 287€ spedito una mobo AM4 se non vuoi fare sli e puntando al chipset B350 costa in media 70-90€, l'unico costo reale piu elevato è per le ram ma in pratica con 400-450€ ti fai una piattaforma che in multithread se la gioca con un 6900K, e se non ti interessa questo aspetto ci sono il 1600 e 1500 che costano la metà...
Se questo non è avere un buon rapporto prezzo/prestazioni francamente non so come definirlo... Poi se il tuo discorso si limitava alle sole cpu Intel allora OK ma se per miracolo intendi che AMD ti regali la cpu allora è normale che difficilmente li vedrai...
A questo giro, con più rumors che scatole sugli scaffali, non riesco ad essere entusiasta perché i prezzi non sono per niente bassi, gli affari non sono per il popolo.
La bottiglia la potranno stappare quelli che avranno veramente bisogno del mostro da 16C/32T su mobo portaerei con memoria quad channel, spesa base 1500-2000 Euro.
Non è il mio caso, per il resto non vedo miracoli, soprattutto per la fascia 4C/8T, che io ritengo ancora più che suff. per i più.
Lato GPU, RX480-580 introvabili, Vega mainstream un miraggio.
Ergo, nessun risparmio for my pocket ;-)
il rapporto prezzo/prestazioni dell'AM4 è eccellente pressoché su ogni processore, anche a budget abbastanza contenuto si può fare una postazione davvero notevole, che manca al momento è qualcosa nella fascia più bassa in assoluto la dove c'è il pentium kaby lake 2c/4th che costa niente ed integra una igpu molto funzionale per htpc o se si intende sfruttare la codifica hw dei flussi video.
queste altre piattaforme sono per quelli a cui serve di più e che possono assemblare una macchina anzichè doversi fare più nodi paralleli oppure per sfamare la scimmia di chi vuole la macchina top senza badare a spese, per ovvie ragioni non ci si poteva aspettare che x399 e x299 sarebbero state piattaforme mainstream.
Ansem_93
06-06-2017, 22:30
gente Una domanda:
quanto cambia tra una ram 3200 c16 ed una c14? La differenza di prezzo è di circa 40€.
E' una mia impressione o non ne vale minimamente la pena?
Per inciso i modelli sono:
Corsair CMK16GX4M2B3200C16R
G.Skill 3200 CL14 Kit 2x8GB 16Gvk RipjawsV [F4-3200C14D-16GVK]
G.Skill 3200 CL14 Kit 2x8GB 16Gtz Trident Z [F4-3200C14D-16GTZ]
Pensavo di andare sulle corsair, sia perchè più economiche, sia perchè le gskill sono davvero le ram più brutte mai viste come estetica!
Mister D
06-06-2017, 22:46
gente Una domanda:
quanto cambia tra una ram 3200 c16 ed una c14? La differenza di prezzo è di circa 40€.
E' una mia impressione o non ne vale minimamente la pena?
Per inciso i modelli sono:
Corsair CMK16GX4M2B3200C16R
G.Skill 3200 CL14 Kit 2x8GB 16Gvk RipjawsV [F4-3200C14D-16GVK]
G.Skill 3200 CL14 Kit 2x8GB 16Gtz Trident Z [F4-3200C14D-16GTZ]
Pensavo di andare sulle corsair, sia perchè più economiche, sia perchè le gskill sono davvero le ram più brutte mai viste come estetica!
Se non fosse che i due kit g.skill che hai indicato usano chip samsung b.die (per ora i più compatibili con ryzen per andare a 3200) ti direi che hai ragione a dire che la differenza è troppo piccola per valere 40 euro, ma visto che quei kit possono toglierti rogne nell'impostare i 3200, bhe allora i 40 euro per me li valgono;)
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
G.Skill Trident Z 3200 MHz CL14 F4-3200C14D-16GTZ 8Gb Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Ripjaws V 3200 MHz CL14 F4-3200C14D-16GVK 8Gb Samsung B-Die Single Single Jedec Info
gente Una domanda:
quanto cambia tra una ram 3200 c16 ed una c14? La differenza di prezzo è di circa 40€.
E' una mia impressione o non ne vale minimamente la pena?
Per inciso i modelli sono:
Corsair CMK16GX4M2B3200C16R
G.Skill 3200 CL14 Kit 2x8GB 16Gvk RipjawsV [F4-3200C14D-16GVK]
G.Skill 3200 CL14 Kit 2x8GB 16Gtz Trident Z [F4-3200C14D-16GTZ]
Pensavo di andare sulle corsair, sia perchè più economiche, sia perchè le gskill sono davvero le ram più brutte mai viste come estetica!
Non osare offendere le TridentZ, sono spettacolari :D
Cmq per 40€ non ne vale la pena secondo me, anche se Ryzen ha più "problemi" con le 3200 C16 (che sono chip Hynix, le 3200 C14 sono tutte Samsung b-die) sembra che arrivino lo stesso a circa 2933/2667mhz con differenze impercettibili rispetto a 3200mhz. Io ho preso proprio le Tridentz 3200 c14 ma solo perché le ho trovate a 135€ da amazon francese, per quello che costano normalmente avrei preso le corsair probabilmente.
Poi si spera che i nuovi bios con agesa 1.0.0.6 risolvano tutto, ma per adesso 3200 con chip Hynix non li fai.
Free Gordon
06-06-2017, 23:40
sarebbe la piatta che vorrei farmi pure io tu che tempistiche prevedi per il rilascio dei 2 prodotti cpu e gpu? parlo del 10/12 core e della vega in declinazione minore
A fine Settembre sarà tutto fuori e disponibile senza problemi. ;)
Anche con i prezzi assestati, imho.
Ansem_93
06-06-2017, 23:57
Non osare offendere le TridentZ, sono spettacolari :D
Cmq per 40€ non ne vale la pena secondo me, anche se Ryzen ha più "problemi" con le 3200 C16 (che sono chip Hynix, le 3200 C14 sono tutte Samsung b-die) sembra che arrivino lo stesso a circa 2933/2667mhz con differenze impercettibili rispetto a 3200mhz. Io ho preso proprio le Tridentz 3200 c14 ma solo perché le ho trovate a 135€ da amazon francese, per quello che costano normalmente avrei preso le corsair probabilmente.
Poi si spera che i nuovi bios con agesa 1.0.0.6 risolvano tutto, ma per adesso 3200 con chip Hynix non li fai.
Stando a MSI le corsair dovrebbero montare chip samsung SS al pari delle delle gskill :confused:
Ho preso i modelli proprio cercando nella lista compatibilità della msi b350 krait gaming che al 99% sarà la mia mobo :sofico:
ccmarco2004
07-06-2017, 03:21
Sarò io ma non vi capisco. Ryzen 5 1500x si trova a circa 170 euro ed è 4c/8th. Ok non avrà le frequenze del 7700k ma costa circa la metà. Non sarà un miracolo ma ci siamo quasi visto che intel, attualmente per quasi quella cifra (10 euro in più) ti vende un i5 7500 4c/4th di pari frequenza ma con la pasta fissan :asd:
Per farvi contenti ryzen 1800x doveva avere le frequenze del 7700k e venduto alla metà del prezzo e le cpu a scendere regalate perché sono scarti. Quello però non è un miracolo, è chiedere un sogno:D
Un ipotetico 1800x che raggiungesse le frequenze del 7700K ed avesse lo stesso IPC (per core), al prezzo attuale volerebbe dagli scaffali più velocemente di quanto non lo facciano le RX-580 con i miners.
Ed io sono abbastanza convinto che in AMD, Jim Keller in testa, per lo ZEN si aspettassero frequenze di funzionamento più alte di quelle attuali, penso per un 10%.
IL 1500X non è certo al livello del 7700K, se le reviews online non sono tutte complici di un gigantesco complotto (e non ho motivo di pensarlo) siamo molto più vicini ad un i5-7500/7600, con cui alla fine viene quasi sempre rapportato.
Motivo per cui non grido al miracolo per l'R5 1500X, soprattutto se poi si considera l'offerta Asus per l'accoppiata mobo+cpu, che porterebbe a vantaggio netto l'I5-7600K, che è superiore in tutto tranne che per i benchmarks MT puri stile Cinebench, dove comunque il gap è risicato.
Ma il punto è un'altro :
relativamente alla mia configurazione attuale, che 6 anni fà mi è costata circa 400 Euro per MB+CPU+RAM(16GB), le soluzioni attuali di pari costo sono praticamente un side-grade (complice prezzo ram e cambio del dollaro differente).
Con tutti i limiti del caso, giusto per dare un'idea di come giri un 2500K @4.5 Ghz : http://www.userbenchmark.com/UserRun/3909215
Lo step up in MT sarebbe garantito con l'R7 1700, a mio giudizio l'attuale best buy, ma siamo a 650 piotte per 16GB di ram + mobo decente e soprattutto con le applicazioni che sfruttano da 1 a 4 cores non avanzerei di un millimetro.
Un esempio : l'ambiente di sviluppo per FPGA della Xilinx, tempi di compilazione decisamente lunghi con "motore" sostanzialmente mono-thread, mannaia a loro !
ccmarco2004
07-06-2017, 03:37
snip, per ovvie ragioni non ci si poteva aspettare che x399 e x299 sarebbero state piattaforme mainstream.
Mai osato pensarlo, sono comunque parecchio curioso riguardo alla resa "reale" del quad-channel, sperando che non si ripeta la storia dell'X99 ...
ccmarco2004
07-06-2017, 03:48
Concordo con te, ma attualmente un 1700 lo trovi a 287€ spedito una mobo AM4 se non vuoi fare sli e puntando al chipset B350 costa in media 70-90€, l'unico costo reale piu elevato è per le ram ma in pratica con 400-450€ ti fai una piattaforma che in multithread se la gioca con un 6900K, e se non ti interessa questo aspetto ci sono il 1600 e 1500 che costano la metà...
Se questo non è avere un buon rapporto prezzo/prestazioni francamente non so come definirlo... Poi se il tuo discorso si limitava alle sole cpu Intel allora OK ma se per miracolo intendi che AMD ti regali la cpu allora è normale che difficilmente li vedrai...
Regalare certo nò, non mi sarebbe dispiaciuto un i7-7700K equivalente al prezzo dell'R5 1500x ;-)
Riquardo al discorso mobo a 70-90 euro, avrebbe senso solo lasciando il 1700 a stock, cosa assai difficile nel mio caso.
Altrimenti bisogna spendere almeno il doppio e con 16GB di ram a 3000-3200 siamo ben oltre la cifra che hai indicato.
Regalare certo nò, non mi sarebbe dispiaciuto un i7-7700K equivalente al prezzo dell'R5 1500x ;-)
Riquardo al discorso mobo a 70-90 euro, avrebbe senso solo lasciando il 1700 a stock, cosa assai difficile nel mio caso.
Altrimenti bisogna spendere almeno il doppio e con 16GB di ram a 3000-3200 siamo ben oltre la cifra che hai indicato.
Ma non è assolutamente vero, a 3.9-4ghz è un oc in daily ci arrivi con qualunque mobo, e anche per la ram nonostante l'aumento di prezzo dell'ultimo anno i kit da 3200 mhz costano sui 120€...
Poi stiamo facendo un discorso generico dove ti ho fatto l'esempio di un 1700 che va il doppio di un 7700K, e il costo della piattaforma AM4 è molto piu versatile di quello intel ovviamente se vuoi un x370 per lo sli in primis il costo è leggermente piu alto ma non è quello il discorso, il punto è che anche senza un budget elevato puoi farti una piattaforma da gioco e lavoro molto potente:
287€ 1700
85€ MSI B350 PC Mate
119€ DDR4 16GB G.Skill Ripjaws V Cod: F4-3200C16D-16GVKB
Totale 491€... e parliamo di una configurazione con 8c/16t che va il doppio di un 7700K giocandosela con il 6900K e se non ti serve un otto-core puoi abbinandoci un 1600 trovabile sui 200€ e sono 403€, con intel per la stessa cifra al massimo prendi il solo il 7700K che è 4c/8t... Dai un occhiata a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44654341&postcount=205)test al cinebench di un utente che ha fatto una scelta simile se non sei convinto...
Francamente non so cosa pretendi a meno di così...
Ansem_93
07-06-2017, 06:30
Ma non è assolutamente vero, a 3.9-4ghz è un oc in daily ci arrivi con qualunque mobo, e anche per la ram nonostante l'aumento di prezzo dell'ultimo anno i kit da 3200 mhz costano sui 120€...
Poi stiamo facendo un discorso generico dove ti ho fatto l'esempio di un 1700 che va il doppio di un 7700K, e il costo della piattaforma AM4 è molto piu versatile di quello intel ovviamente se vuoi un x370 per lo sli in primis il costo è leggermente piu alto ma non è quello il discorso, il punto è che anche senza un budget elevato puoi farti una piattaforma da gioco e lavoro molto potente:
287€ 1700
85€ MSI B350 PC Mate
119€ DDR4 16GB G.Skill Ripjaws V Cod: F4-3200C16D-16GVKB
Totale 491€... e parliamo di una configurazione con 8c/16t che va il doppio di un 7700K giocandosela con il 6900K e se non ti serve un otto-core puoi abbinandoci un 1600 trovabile sui 200€ e sono 403€, con intel per la stessa cifra al massimo prendi il solo il 7700K che è 4c/8t... Dai un occhiata a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44654341&postcount=205)test al cinebench di un utente che ha fatto una scelta simile se non sei convinto...
Francamente non so cosa pretendi a meno di così...
Dai non esagerare con la mate,mettigli la mortar che costa 5 euro in più ed è decisamente migliore
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Dai non esagerare con la mate,mettigli la mortar che costa 5 euro in più ed è decisamente migliore
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Ma noi abbiamo il braccino corto :sofico:
Scherzo, era giusto per marcare come la piattaforma AM4 sia molto versatile...
Crysis90
07-06-2017, 06:53
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817841
:D
Non sapevi come sprecare il tuo tempo.
Ammettilo.
:asd:
Arrow0309
07-06-2017, 07:51
Non sapevi come sprecare il tuo tempo.
Ammettilo.
:asd:
Ahhahah, diciamo che non me la prendo, ormai ti conosco. :D
E sei cmq benvenuto a postare anche di là le tue blu news :asd:
Btw:
Ieri sera ho rinunciato di giocare a Wildlands, vedi un pò se non sapevo come sprecare il tempo :p
Regalare certo nò, non mi sarebbe dispiaciuto un i7-7700K equivalente al prezzo dell'R5 1500x ;-)
Riquardo al discorso mobo a 70-90 euro, avrebbe senso solo lasciando il 1700 a stock, cosa assai difficile nel mio caso.
Altrimenti bisogna spendere almeno il doppio e con 16GB di ram a 3000-3200 siamo ben oltre la cifra che hai indicato.
C'è il Ryzen 5 1600 al prezzo a cui Intel vende un i5-7600 non overcloccabile.
Io francamente non capisco cosa si possa pretendere di più:
http://techreport.com/review/31979/amd-ryzen-5-cpus-reviewed-part-two/7
http://techreport.com/r.x/2017_06_02_AMD_s_Ryzen_5_CPUs_reviewed_part_two/ryzen5-value.png
Non è affatto vero che con le B350 economiche non si possa overcloccare.
Quasi sempre fai i 3.8-3.9GHz in daily tanto quanto le X370.
Così come l'uso di memorie 3000-3200 è un "di più", ma non è affatto obbligatorio, specie se ci sono restrizioni sul budget.
Il problema è che in questo periodo le ram sono molto care, questo è un problema sia se scegliessi Amd che Intel e la situazione peggiorerà almeno fino alla fine dell'anno.
Se uno trova un'offerta per delle 3200 buone, tanto meglio, altrimenti risparmia e prende altro.
P.S.: Io ho speso 328 euro di 1700, 116 euro di B350 Gaming 3 e 130 euro di 16GB DDR4 3200 C15, perchè costavano in quei giorni, 20 euro più delle 2666. In daily a 3.9GHz e ram 3200 c14.
nickname88
07-06-2017, 08:23
Ma che senso ha nel 2017 un test single thread??
Un test single thread ha molto senso per misurare la performance per core e quindi avere un idea del comportamento con tutti quegli applicativi che non fanno uso massiccio di MT.
Il che per un home user possono anche rappresentare la maggior parte degli applicativi.
devil_mcry
07-06-2017, 08:25
Ma che senso ha nel 2017 un test single thread??
Non tutto il codice è parallelizzabile, c'è una formula anche che ti da il limite massimo su cui puoi aumentare le performance in MT e ha una curva logaritmica. Ora il nome della formula non lo ricordo (è roba vista in ambito universitario anni fa) ma basta conoscere un po' di programmazione per immaginare da dove nasca la fregatura.
Qualunque programma ha un pezzo di codice non eseguibile in MT, e quindi ha un limite sul numero di core massimi. I giochi ne sono un forte esempio ma non è l'unico.
devil_mcry
07-06-2017, 08:28
Comunque sarebbe ora di eliminare dalle recensioni le prove single thread.
Potrebbero sostituirle con prove limitate a 4 thread.
Cpu come il 7700k sarebbero comunque sempre avvantaggiate rispetto ad un ryzen 8 core o anche un 6900k come è giusto che siano, ma sarebbe una situazione più realistica.
Non puoi non ha senso.
A parte che ci sono software che non possono eseguire codice in MT, l'MT lo puoi fare forcando processi o thread solo quando puoi applicare qualche procedura di divide et impera.
Altrimenti no.
Ma fino alla biforcazione vai in ST e anche quando fai la wait e la join di tutti i thread la richiusura è in ST.
E' giusto ci sia e ci sarà sempre. Pure l'OS ha buone parti in ST.
EDIT
https://i.stack.imgur.com/qbC3x.jpg
Questo è di base il concetto di MT nella programmazione, la velocità massima data dalla parallelizzazione dipende dalla lentezza che ha la CPU ad eseguire il codice prima della fork e dopo la join e quello NON è mai parallelizzabile (almeno fino al work successivo).
devil_mcry
07-06-2017, 08:35
Ho trovato anche il nome della legge che dicevo prima, è la legge di Amdahl
https://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2012/02/Amdahl.png
https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Amdahl
L'ST non è ignorabile in nessun caso nemmeno in programmi come il cinebench
CiccoMan
07-06-2017, 08:35
Si è capito poi che dissipatori servono per il socket TR4? Non c'è nessuna speranza che le staffe AM4 possano andare bena vero? :fagiano:
OvErClOck82
07-06-2017, 08:42
Nessun sistema operativo moderno è mai "fermo": antivirus, controlli aggiornamenti, ricca grafica ed animazioni...
E poi vorrei farti notare che office usa il MT (e lo dice chiaramente mentre ad esempio stai calcolando o aggiornando alcune formule in excel, mette il numero di processori usati al momento).
Di che applicazioni single thread parli? Winamp? Perché se con un i7 7700 sei più veloce del 20% in winamp rispetto ad un Ryzen... la musica col Ryzen la ascolti a scatti?
Le applicazioni single thread sono talmente leggere, che qualsiasi processore moderno non crea problemi nell'utilizzo!
Il vero miglioramento nell'uso e nelle prestazioni del pc lo si nota nelle applicazioni pesanti, che sono tutte multi thread (video, grafica, in parte anche giochi, dove però rientra pure il discorso prezzo: se un Ryzen costa 100€ in meno di un Intel di pari potenza MT, compro una scheda video di fascia superiore rispetto al PC intel spendendo gli stessi soldi, e vado più forte anche in gaming...).
concetti troppo complessi da assimilare... in questi mesi abbiamo assistito alla rinascita dell'importanza del ST, come se coi ryzen si avessero prestazioni da pentium 4 :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.