PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 [46] 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

invisiblemax
18-06-2017, 09:49
Uso PC giochi rip CD in mp3 web .

Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk

invisiblemax
18-06-2017, 09:50
Per le ram visto che il PC me lo voglio tenere potrei prendere MB con 4 slot e poi aggiungere in un secondo momento 2x8 GB.

Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk

Italia 1
18-06-2017, 09:56
Una configurazione con b350 base matx ryzen 1500x e 32 GB ddr4 2133 o 2400 è equilibrata come macchina ?

Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk

Fai come vuoi, anche io ho 32 GB su un pc, ma l'utilizzo massimo che ne ho fatto, è stato di circa 16 GB lanciando No Man's Sky da Ramdisk di 4 GB; altrimenti 11 GB lanciando Bf3 + 2 macchine virtuali.

Prova a chiedere sul thread ufficiale della tua scheda mamma...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2816816)

Grazie, provvedo subito !

Italia 1
18-06-2017, 09:56
Edit: errore

Hadar
18-06-2017, 10:13
Uso PC giochi rip CD in mp3 web .

Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk

Boh, direi proprio di andare di 1600 (non so che hw sia richiesto per rippare cd ma penso nulla di così trascendentale :sofico: )
Io lascerei perdere i quad amd, troppo cuttati.

La differenza di prezzo tra il 1500x e il 1600 è così esigua che rende no sense l'acquisto del quad.. Vai di 1600, fidati.
Per le ram ti conviene prendere 16gb con i prezzi da pazzi che ci sono ora, come già detto preferibilmente bdie :)

A che risoluzione e refresh rate giochi? Che gpu hai?

Bscity
18-06-2017, 10:41
Buongiorno, sto valutando il cambio di pc. Ero orientato su un 1800x, Asus crosshair vi per poter riutilizzare il mio watetblock.

La domanda è avendo un impianto a liquido con un 560 +
240 come radiatori, che tengono un phenom x6 a 1,5 v 4200 mhz, più gtx 1080 (2062 in boost) a max 45 gradi x cpu e 50 x gpu (adesso, in inverno moltoooo meno)

Cosa dovrei aspettarmi come temperatura su un ryzen 1800?

Arrow0309
18-06-2017, 10:53
Buongiorno, sto valutando il cambio di pc. Ero orientato su un 1800x, Asus crosshair vi per poter riutilizzare il mio watetblock.

La domanda è avendo un impianto a liquido con un 560 +
240 come radiatori, che tengono un phenom x6 a 1,5 v 4200 mhz, più gtx 1080 (2062 in boost) a max 45 gradi x cpu e 50 x gpu (adesso, in inverno moltoooo meno)

Cosa dovrei aspettarmi come temperatura su un ryzen 1800?

Bell'impiantino complimenti ;)
Imho dipende dall'oc che il tuo nuovo 1800X ti permetterà come anche dal vcore che richiederà ma aspetta altre risposte dai veri possessori della cpu.
Che wubbo?
C6H per via dei fori AM3+ vero?

Edit:
Il wb lo hai bello grande in sig (io lo cambierei nel 2017) :D

Free Gordon
18-06-2017, 15:27
Uso PC giochi rip CD in mp3 web .
Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk

1600* + 16GB

*Da occare...sennò vai sull'X.

Phobos84
18-06-2017, 16:15
Salve ragazzi, vorrei un piccolo consiglio..

sto pensando di fare un update con:

- msi b350m mortar (visto che ha 4 slot ram e 4 connettori fan e prendendo un case zalman z3 plus direi che sarebbe buono per far andare quasi tutte le ventole)
- ryzen 1500x

A questi pezzi aggiungerei la mia r7 370 4gb + HD caviar blue da 1tb.

Ora il dubbio atroce riguarda le ram: con il ryzen più alta è la frequenza delle ram meglio è, giusto? I problemi sono 2:
- sono molto low con il budget e posso mettere al massimo 8 gb (ho già sforato di brutto)
- la maggior parte delle ram che ho visto (2800 e 3000mhz) non compaiono nella lista delle ram compatibili della mortar.

Che cavolo dovrei mettere?? Sapete in base alla vostra esperienza cosa sarebbe stabile e darebbe meno problemi possibile con quella cpu e quella Mobo? Grazie!

ozlacs
18-06-2017, 16:41
dopo quasi un mese che avevo tutto pronto oggi ho montato il sistema nuovo, 1600 liscio, Prime X370-Pro, Corsair LPX CMK16GX4M2B3200C16.

Al primo colpo è partito con ram a 2133, bios di fabbrica 0604, non ho provato ad alzarle.
Ho subito messo il bios beta 0803, ma non ne vuole sapere di andare oltre 2133, neanche a 2400.

Sfiga o ancora bios schiferrimi?

PCenNEW
18-06-2017, 19:16
Sto cercando più informazioni possibili per fare una configurazione con Ryzen 7 (che praticamente è già delineata) ma sto leggendo sempre più di continui problemi nel gestire le RAM, BIOS ancora acerbi e alcune incompatibilità addirittura software con questi nuovi nati AMD.
Addirittura adesso, secondo questo tweet https://mobile.twitter.com/CPCHardware/status/876193860946468865 (non so quanto può essere attendibile) viene già indicato in un prossimo futuro una revisione hardware (stepping B2) alla famiglia ZEN per risolvere appunto questi problemi.
Quindi mi sorge il dubbio che non sia il momento migliore per l'acquisto e magari aspettare l'evoluzione di questa possibile versione 2 del Ryzen.

Ma può davvero essere così? perché se fosse vero credo che sia estremamente frustrante e commercialmente assurdo.
Non so davvero cosa pensare, voi cosa ne dite?

ozlacs
18-06-2017, 19:19
dopo quasi un mese che avevo tutto pronto oggi ho montato il sistema nuovo, 1600 liscio, Prime X370-Pro, Corsair LPX CMK16GX4M2B3200C16.

Al primo colpo è partito con ram a 2133, bios di fabbrica 0604, non ho provato ad alzarle.
Ho subito messo il bios beta 0803, ma non ne vuole sapere di andare oltre 2133, neanche a 2400.

Sfiga o ancora bios schiferrimi?

mi autoquoto, abilitando il DOCP o come si chiama è andato al primo colpo il profilo XMP 3200:

http://img269.imagevenue.com/loc62/th_96027_Cattura_122_62lo.JPG (http://img269.imagevenue.com/img.php?image=96027_Cattura_122_62lo.JPG)

Phobos84
18-06-2017, 19:24
Prendi le ram che costano meno, montale e poi dimenticatele, i vantaggi sono minimi e la spesa massima per fare altrimenti :>

Quindi anche secondo te delle gskill 8 GB DDR4-2800, CL17 17-17-37 potrebbero andare bene?
Il problema è che non le trovo nella lista delle memorie compatibili della mobo (così come tutte le altre che ho cercato)

Windtears
18-06-2017, 19:54
Ma può davvero essere così? perché se fosse vero credo che sia estremamente frustrante e commercialmente assurdo.
Non so davvero cosa pensare, voi cosa ne dite?

tutti i processori, come anche il software, sono affetti da bug... alcuni possono essere risolti con upgrade del bios, altri no ma di certo puoi stare sicuro che ryzen non ha alcun problema sul software commerciale che potresti utilizzare quotidianamente.

succede anche per intel, qualcomm, samsung e gli altri: tranquillo è semplicemente qualcosa che non si puo' prevedere in fase di progettazione e/o produzione. :)

se hai bisogno di fare l'upgrade vai sereno, altrimenti se aspetti ogni volta un upgrade di versione o, come in questo caso uno step produttivo, non comprerai mai niente (e, ripeto, vale anche per intel).

PCenNEW
18-06-2017, 19:58
tutti i processori, come anche il software, sono affetti da bug... alcuni possono essere risolti con upgrade del bios, altri no ma di certo puoi stare sicuro che ryzen non ha alcun problema sul software commerciale che potresti utilizzare quotidianamente.

succede anche per intel, qualcomm, samsung e gli altri: tranquillo è semplicemente qualcosa che non si puo' prevedere in fase di progettazione e/o produzione. :)

se hai bisogno di fare l'upgrade vai sereno, altrimenti se aspetti ogni volta un upgrade di versione o, come in questo caso uno step produttivo, non comprerai mai niente (e, ripeto, vale anche per intel).

Ragionamento più che condivisibile ma allo stato attuale mi conviene prendere in considerazione anche un alternativa Intel? O anche li visto che stanno per uscire le nuove versioni conviene aspettare?

smoicol
18-06-2017, 20:26
Quindi anche secondo te delle gskill 8 GB DDR4-2800, CL17 17-17-37 potrebbero andare bene?
Il problema è che non le trovo nella lista delle memorie compatibili della mobo (così come tutte le altre che ho cercato)

Che mobo?

invisiblemax
18-06-2017, 20:45
1600* + 16GB

*Da occare...sennò vai sull'X.
Gioco a 2580x1080 e ho una rx 460 in attesa di Vega, con un 21/9 lg. Non overcloccko pesantemente, e visto che i giochi non supportano per adesso i sistemi core risparmio......poi potrei passare ad un six o un otto core , usato ....volevo passare ad un fx spenderei una puttanata ma mainboard micro atx esiste solo asrock e non ho letto commenti troppo entusiasti


Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk

Phobos84
18-06-2017, 21:05
Che mobo?

Pensavo ad una msi b350m mortar perché ha 4 Jack audio e 4 connettori fan così da sfruttare meglio un case zalman

Prenderei delle 2400 certe, invece che delle 2800 gskill che rischi vadano a 2133.

Per esempio Kingston HyperX HX424C15FBK2/8

O le HyperX 2800? Eventualmente le corsair 8gb 2800 sono comunque affidabili e fanno i 2400 sicuri o meglio Kingston?

TnS|Supremo
18-06-2017, 21:14
Sto cercando più informazioni possibili per fare una configurazione con Ryzen 7 (che praticamente è già delineata) ma sto leggendo sempre più di continui problemi nel gestire le RAM, BIOS ancora acerbi e alcune incompatibilità addirittura software con questi nuovi nati AMD.
Addirittura adesso, secondo questo tweet https://mobile.twitter.com/CPCHardware/status/876193860946468865 (non so quanto può essere attendibile) viene già indicato in un prossimo futuro una revisione hardware (stepping B2) alla famiglia ZEN per risolvere appunto questi problemi.
Quindi mi sorge il dubbio che non sia il momento migliore per l'acquisto e magari aspettare l'evoluzione di questa possibile versione 2 del Ryzen.

Ma può davvero essere così? perché se fosse vero credo che sia estremamente frustrante e commercialmente assurdo.
Non so davvero cosa pensare, voi cosa ne dite?
Quali dovrebbero essere queste incompatibilità software?

smoicol
18-06-2017, 21:38
Pensavo ad una msi b350m mortar perché ha 4 Jack audio e 4 connettori fan così da sfruttare meglio un case zalman



O le HyperX 2800? Eventualmente le corsair 8gb 2800 sono comunque affidabili e fanno i 2400 sicuri o meglio Kingston?

Io prenderei F4-3200C14D-16GTZ sono 16gb e dalla qvl sono funzionanti in specifica, secondo me sono il top, io prendo la stessa mobo, stesse ram e solo la cpu sono indeciso tra 1700x e 1600x, sono in attesa di info su threadripper nel caso prendo quello.

PCenNEW
18-06-2017, 21:39
Quali dovrebbero essere queste incompatibilità software?

Non lo so nemmeno io di preciso, forse mi sto facendo condizionare troppo da quello che leggo in giro. Ho letto tipo che con prodotti Adobe, gli Intel sono molto meglio, ma ripeto non me ne intendo proprio.
Adesso leggo che probabilmente uscirà una revisione del Ryzen per sistemare i piccoli bug hardware del sistema ancora non maturo.
Siccome dovrei prenderlo a breve non vorrei comprarlo e poi dopo poco esce la revisione B2 e rimango "fregato" per così dire, passatemi il termine.

TnS|Supremo
18-06-2017, 21:47
Non lo so nemmeno io di preciso, forse mi sto facendo condizionare troppo da quello che leggo in giro. Ho letto tipo che con prodotti Adobe, gli Intel sono molto meglio, ma ripeto non me ne intendo proprio.
Adesso leggo che probabilmente uscirà una revisione del Ryzen per sistemare i piccoli bug hardware del sistema ancora non maturo.
Siccome dovrei prenderlo a breve non vorrei comprarlo e poi dopo poco esce la revisione B2 e rimango "fregato" per così dire, passatemi il termine.
Chi cosa e dove?
Piccoli bug, tipo?

Io prenderei con le pinze le vaccate che si leggono in giro da signor nessuno.

Io al posto tuo mi documenterei da fonti attendibili e poi farei la mia scelta (ed io ho preso un 1600x)

Io dubito che nel brevissimo tempo possa uscire una revisione (anzi, mi sembra una gran vaccata, si parla di bug fix come se si parlasse di un programmino stupido da far uscire) con Naples, tr e vega alle porte poi..

giovanbattista
18-06-2017, 21:50
Pensavo ad una msi b350m mortar perché ha 4 Jack audio e 4 connettori fan così da sfruttare meglio un case zalman

esistono gli splitter che ti pilotano 2 o + ventole con un solo connettore su mobo, se usi ventole = meglio....stesso discorso anche i dissy articcooling fino a 4 su il solo spinotto cpufan sempre 4 pin ;) costano pochi euro

Phobos84
18-06-2017, 22:08
Io prenderei F4-3200C14D-16GTZ sono 16gb e dalla qvl sono funzionanti in specifica, secondo me sono il top, io prendo la stessa mobo, stesse ram e solo la cpu sono indeciso tra 1700x e 1600x, sono in attesa di info su threadripper nel caso prendo quello.
Purtroppo già ho sforato abbondantemente (e l'ho fatto solo perché così per un bel po' di tempo sarò apposto), quindi non posso mettere 16 gb.. Mi resta il dubbio tra le HyperX 2400 e le corsair lpx 2800. Mi pare che le seconde siano tra le più utilizzate con questi nuovi setup


esistono gli splitter che ti pilotano 2 o + ventole con un solo connettore su mobo, se usi ventole = meglio....stesso discorso anche i dissy articcooling fino a 4 su il solo spinotto cpufan sempre 4 pin ;) costano pochi euro si ma già che devo scegliere non mi va di incasinarmi ulteriormente pure per le ventole :D

smoicol
18-06-2017, 22:15
Purtroppo già ho sforato abbondantemente (e l'ho fatto solo perché così per un bel po' di tempo sarò apposto), quindi non posso mettere 16 gb.. Mi resta il dubbio tra le HyperX 2400 e le corsair lpx 2800. Mi pare che le seconde siano tra le più utilizzate con questi nuovi setup


si ma già che devo scegliere non mi va di incasinarmi ulteriormente pure per le ventole :D

Se giochi 16gb aiutano tanto e 3200mhz è il top che puoi avere sicuro.

giovanbattista
18-06-2017, 22:30
si ma già che devo scegliere non mi va di incasinarmi ulteriormente pure per le ventole :D

era solo x dirti dell'esistenza nessun incasinamento è come una doppia che infili nella presa a muro e puoi attaccare 2 elettrodomestici ;)

in modo che tu non sia "condizionato" dalle prese fan;)

ciao e buona build

hotak
19-06-2017, 00:27
Purtroppo già ho sforato abbondantemente (e l'ho fatto solo perché così per un bel po' di tempo sarò apposto), quindi non posso mettere 16 gb.. Mi resta il dubbio tra le HyperX 2400 e le corsair lpx 2800. Mi pare che le seconde siano tra le più utilizzate con questi nuovi setup

Le ram prendi quelle che paghi di meno e magari cerca di arrivare ad un 1600 a questo punto, non ha senso spendere per un 5% di prestazioni delle ram quando puoi avere 2 core in più. Anche se non sono nella lista di ram compatibili, al massimo non vanno alla velocità "pubblicizzata", ma a 2133/2400 penso arrivino tutte o quasi, non rischi che non parte il PC

Italia 1
19-06-2017, 06:44
Comunque sia il supporto minimo è sempre lo standard jedec, giusto ? 1333 per le ddr3 e 2133 per ddr4

Gyammy85
19-06-2017, 07:53
Buttate tutto!! :eek: :asd:

https://videocardz.com/70338/intel-core-i7-7740x-overclockability

Phobos84
19-06-2017, 08:04
Le ram prendi quelle che paghi di meno e magari cerca di arrivare ad un 1600 a questo punto, non ha senso spendere per un 5% di prestazioni delle ram quando puoi avere 2 core in più. Anche se non sono nella lista di ram compatibili, al massimo non vanno alla velocità "pubblicizzata", ma a 2133/2400 penso arrivino tutte o quasi, non rischi che non parte il PC
Ero partito da un r1400, poi mi hanno convinto al 1500x perché erano pochi euro in più, tra un paio di giorni arrivo al 1800x :D
Per l'uso che ne faccio il 1500x va più che bene e visto che attualmente sto con un i5 760 direi che sarò apposto.

In ogni caso tra 1-2 anni potrò passare ai ryzen 7 teoricamente senza dover cambiare mobo..

fraquar
19-06-2017, 08:31
Non lo so nemmeno io di preciso, forse mi sto facendo condizionare troppo da quello che leggo in giro. Ho letto tipo che con prodotti Adobe, gli Intel sono molto meglio, ma ripeto non me ne intendo proprio.
Adesso leggo che probabilmente uscirà una revisione del Ryzen per sistemare i piccoli bug hardware del sistema ancora non maturo.
Siccome dovrei prenderlo a breve non vorrei comprarlo e poi dopo poco esce la revisione B2 e rimango "fregato" per così dire, passatemi il termine.

Si questo è vero ma solo se ci lavori sul serio con questi software.
Se devi montare il video della cresima del nipote del cugino della sorella di tua madre non preoccuparti.
Stessa cosa per Maya, 3DS e Rhino. Se li hai craccati e ci cazzeggi sono tutti uguali.

smoicol
19-06-2017, 08:39
Buttate tutto!! :eek: :asd:

https://videocardz.com/70338/intel-core-i7-7740x-overclockability

hai visto che temp? delid incoming e sono altri 50€ minimo

Thricome82
19-06-2017, 08:40
Buttate tutto!! :eek: :asd:

https://videocardz.com/70338/intel-core-i7-7740x-overclockability

Si a 400€, butto tutto certo, subito....

Mparlav
19-06-2017, 08:48
Buttate tutto!! :eek: :asd:

https://videocardz.com/70338/intel-core-i7-7740x-overclockability

La cosa più interessante è che Intel ha preso Cinebench a riferimento per indicare il vcore necessario ai vari overclock.
Per la stabilità vera, tra Prime95 e OCCT Linpack, sarà tutto un altro discorso tra vcore e temperatura.

TheDarkAngel
19-06-2017, 09:00
La cosa più interessante è che Intel ha preso Cinebench a riferimento per indicare il vcore necessario ai vari overclock.
Per la stabilità vera, tra Prime95 e OCCT Linpack, sarà tutto un altro discorso tra vcore e temperatura.

Al primo stress test avx2 le frequenze vanno tagliate di 300mhz o i voltaggi tirati su di 0,10, direi che il muro di kaby lake c'è ancora tutto. Le temperature di prime95 small ffts sono lì a dimostrarlo.

Dextroy
19-06-2017, 09:11
KblX è la più grande fregatura del momento. Io intanto continuo a vedere r5 ed r7 in tutte le build che faccio/consiglio. Gli i5 kbl sotto il 7600k non hanno proprio mercato.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

Killkernel
19-06-2017, 09:34
La cosa più interessante è che Intel ha preso Cinebench a riferimento per indicare il vcore necessario ai vari overclock.
Per la stabilità vera, tra Prime95 e OCCT Linpack, sarà tutto un altro discorso tra vcore e temperatura.

Intel?! :D
Immagino sia un errore di digitazione...ad ogni modo Intel durante il binning delle CPU utilizza le istruzioni AVX2 per determinare il VID Table che viene memorizzato in ogni CPU. :)

Mparlav
19-06-2017, 09:47
Al primo stress test avx2 le frequenze vanno tagliate di 300mhz o i voltaggi tirati su di 0,10, direi che il muro di kaby lake c'è ancora tutto. Le temperature di prime95 small ffts sono lì a dimostrarlo.

E' impressionante vedere quelle temperature, stock, col mio stesso Masterliquid 240, che può essere definito un AIO di fascia media: con 84-85 C°, resta poco margine (10-15 C°?) per salire ulteriormente.

Stanno "obbligando" al delid per l'overclock.

Mparlav
19-06-2017, 09:49
Intel?! :D
Immagino sia un errore di digitazione...ad ogni modo Intel durante il binning delle CPU utilizza le istruzioni AVX2 per determinare il VID Table che viene memorizzato in ogni CPU. :)

Intel ti dice che non devi overcloccare, è peccato capitale :O

Ma nelle "guide ai recensori", ti dice come overcloccare, quanto, statistiche e chi più ne ha più ne metta :D

Arrow0309
19-06-2017, 09:53
Intel ti dice che non devi overcloccare, è peccato capitale :O

Ma nelle "guide ai recensori", ti dice come overcloccare, quanto, statistiche e chi più ne ha più ne metta :D

Ahhahah :asd:
Aspetto di leggere (sempre in questo 3d) le vere review (dei Skylake X) da oggi in poi ;)

Killkernel
19-06-2017, 09:53
Consiglio di rileggere l'articolo con più attenzione :>

http://s18.postimg.org/vgqjvidix/screenshot_26.png

:asd: :asd: :asd:

Ti rigiro il consiglio perché nella frase "I got my hands on a reviewers’ guide for the X299 platform" non è minimamente menzionata Intel come fonte della guida e non è nemmeno ipotizzabile lo sia perché Intel non rilascia "white papers" sulla resa in OC delle sue piattaforme/CPU, ti dirò di più si è permessa di comprare le statistiche di Silicon Lottery (che ovviamente è sotto NDA) per l'hand-picking interno su piattaforma 1150... ;)

Gyammy85
19-06-2017, 09:56
Blue army incoming brace yourself :eek: :eek:

Gioz
19-06-2017, 09:58
:asd: :asd: :asd:

Ti rigiro il consiglio perché nella frase "I got my hands on a reviewers’ guide for the X299 platform" non è minimamente menzionata Intel come fonte della guida e non è nemmeno ipotizzabile lo sia perché Intel non rilascia "white papers" sulla resa in OC delle sue piattaforme/CPU, ti dirò di più si è permessa di comprare le statistiche di Silicon Lottery (che ovviamente è sotto NDA) per l'hand-picking interno su piattaforma 1150... ;)
la guida la rilascia il produttore per dare istruzioni di base su come testare il prodotto.

Killkernel
19-06-2017, 10:14
E' vero, le guide alle review delle CPU le scrivono quelli di Novella 2000 e di Cronaca Vera, scusa se mi sono permesso di insinuare che Intel scriva la review guide del proprio hardware come fanno tutti i produttori di hardware come sanno anche i sassi :asd:

la guida la rilascia il produttore per dare istruzioni di base su come testare il prodotto.

Come no...vedo che avete fatto recensioni ma soprattutto "binning certificato", scusatemi voi se ho corretto un'informazione disinformata. ;)

Se non siete convinti prendete contatti con Silicon Lottery (immagino sappiate cosa sia...) o qualche redazione che ottiene l'HW per farne recensioni e chiedete se hanno avuto dei "white paper" dei produttori stessi che hanno insegnato loro come testare il prodotto appena regalato... :D

Roland74Fun
19-06-2017, 10:23
OT
E l'ignore list s'impenna....
Visto che sei esperto.
Su tapatalk ok. Però se l'utente ignorato viene quotato parzialmente o per intero comunque non c'è modo di non vederlo?.
Sul Browser invece appare comunque i'intervento anche se contratto.
non c'è modo di eliminare questa visualizzazione?
Grazie.

Killkernel
19-06-2017, 10:27
E l'ignore list s'impenna. Un consiglio spassionato: se entrate in una discussione fatelo sapendo di cosa parlate, entrarci con l'aria di chi la sa lunga dimostrando con le prime cinque parole di non avere nemmeno le basi minime non vi fa fare una bella figura, vi fa solo fare la figura del cavaliere <inserire colore> che effettivamente siete.

Vai tranquillo, concordo e ricambio in toto per tutto. ;)

Arrow0309
19-06-2017, 10:35
Solo su questi 3d Ryzen che leggo spesso di queste "ignore list" che io non ho mai usato (e neanche ho l'intenzione di farlo).
@Kk, caro mio ti conviene lasciar perdere se non sai come navigare nel mar rosso :asd:

Gioz
19-06-2017, 10:37
Come no...vedo che avete fatto recensioni ma soprattutto "binning certificato", scusatemi voi se ho corretto un'informazione disinformata. ;)

Se non siete convinti prendete contatti con Silicon Lottery (immagino sappiate cosa sia...) o qualche redazione che ottiene l'HW per farne recensioni e chiedete se hanno avuto dei "white paper" dei produttori stessi che hanno insegnato loro come testare il prodotto appena regalato... :D
se sei sicuro sarà di certo così ;)

Gioz
19-06-2017, 10:42
Solo su questi 3d Ryzen che leggo spesso di queste "ignore list" che io non ho mai usato (e neanche ho l'intenzione di farlo).
@Kk, caro mio ti conviene lasciar perdere se non sai come navigare nel mar rosso :asd:
questa cosa della ignore list secondo me è stupida, nel senso che è una funzione stupida...se vieni quotato il testo compare ugualmente, se uno scrive un messaggio interessante te lo perdi a prescindere, che ci sia un messaggio nuovo viene indicato, per cui basta semplicemente non rispondere se si vuole eludere l'argomento.

techfede
19-06-2017, 10:44
Ragazzi, l'avevo già chiesto tempo fa, ma non ricevendo risposta lo ripropongo :D

Secondo voi come si posizioneranno i Raven Ridge in uscita rispetto ai Ryzen 5?
Vi aspettereste un RR 4/8 attorno allo stesso prezzo di un R5 1400 / 1500X, o di più? Oppure allo stesso prezzo, con un abbassamento di questi ultimi?

Visto che stavo pensando di prendermi un semplice 1400 in attesa del prossimo, o dei prossimi aggiornamenti di Ryzen sempre su socket AM4, per quando avrò effettivamente bisogno dei core extra, mi chiedevo se potesse valer la pena aspettare un RR, dove guadagnerei la iGPU, e quindi sarebbe più indicato per riciclarlo in una diversa build, piuttosto che andare su un Ryzen 5 adesso.

Si è saputo altro sulle date di uscita o siamo ancora ad un generico 2H 2017?

Killkernel
19-06-2017, 11:13
@Kk, caro mio ti conviene lasciar perdere se non sai come navigare nel mar rosso :asd:

se sei sicuro sarà di certo così ;)

Eh già caro Arrow, è arduo il navigar nel mar Rosso con tutti questi "cavalieri" soprattutto nei modi e nei toni...ma son tranquillo perché, conoscendomi, sai che intervengo su ciò di cui ho informazione attendibile e/o esperienza personale.

Saluti. :)

Gioz
19-06-2017, 11:19
Eh già caro Arrow, è arduo il navigar nel mar Rosso con tutti questi "cavalieri" soprattutto nei modi e nei toni...ma son tranquillo perché, conoscendomi, sai che intervengo su ciò di cui ho informazione attendibile e/o esperienza personale.

Saluti. :)
mah...ti ho scritto "se sei sicuro sarà così", era difficile da fraintendere ma a giudicare dalla tua risposta direi che ci sei riuscito :mbe:

Capozz
19-06-2017, 11:22
hai visto che temp? delid incoming e sono altri 50€ minimo

93 gradi a default :asd:
In pratica d'estate, se non si ha l'aria condizionata a bomba, va in throttling :asd:

Gioz
19-06-2017, 11:38
mah...ti ho scritto "se sei sicuro sarà così", era difficile da fraintendere ma a giudicare dalla tua risposta direi che ci sei riuscito :mbe:
ora che ho un briciolo di tempo in più parafraso, per evitare che anche questo possa essere frainteso:
di solito con la review guideline in questo settore si intendono le informazioni del produttore per condurre il test ed esporre le caratteristiche tecniche, questo vale da processori a schede video ecc, in relazione a cui ho scritto
la guida la rilascia il produttore per dare istruzioni di base su come testare il prodotto.
tu hai specificato di avere contatti con chi rilascia queste note non ufficiali da terze parti e di avere esperienze dirette per questo ambito

Se non siete convinti prendete contatti con Silicon Lottery (immagino sappiate cosa sia...) o qualche redazione che ottiene l'HW per farne recensioni e chiedete se hanno avuto dei "white paper" dei produttori stessi che hanno insegnato loro come testare il prodotto appena regalato...
al chè ti ho risposto che se sono cose di cui sei certo per queste ragioni sarà così...e tu l'hai inspiegabilmente preso come un attacco.
mi auguro sia chiarita l'incomprensione.

Killkernel
19-06-2017, 12:05
mah...ti ho scritto "se sei sicuro sarà così", era difficile da fraintendere ma a giudicare dalla tua risposta direi che ci sei riuscito :mbe:

Era un quote rafforzativo e mi scuso se inopportuno perché ha confermato situazione già chiara, in ogni caso il riferimento ai "cavalieri dai toni e modi poco cavallereschi" non era riferito a te. ;)

Saluti. :)

Killkernel
19-06-2017, 12:12
93 gradi a default :asd:
In pratica d'estate, se non si ha l'aria condizionata a bomba, va in throttling :asd:

Mentre in inverno hai una piccola stufetta sotto alla scrivania... :asd:

techfede
19-06-2017, 12:51
PARE che usciranno nel 2018, almeno per il mercato desktop. Per il resto è impossibile fare previsioni, nel senso che tutto gira intorno a librerie e processo utilizzati per fare RR, e le frequenze che di conseguenza avranno a stock.

Per capirsi se cercheranno di spingere al massimo la densità avranno anche frequenze più basse delle controparti derivate dagli 8c e quindi andranno meno, se invece dovesse magari essere un nuovo processo (7nm GF o 14LPU Samsung) allora potrebbe cambiare tutto, fermo restando che i 7nm GF permettono librerie ancora più spinte in densità.

I prezzi saranno di conseguenza e non c'è modo di immaginarseli ora.

Vale il solito consiglio di sempre: se ti serve il PC compralo ora, se non ti serve non lo comprare, c'è sempre qualcosa di meglio all'orizzonte :>

Verissimo come sempre, ma il fatto è proprio che devo cambiare il pc ma non ho fretta, che tanto finchè non aggiorno parecchi pezzi è come non aver cambiato nulla :asd:

Al momento sto su un i5-750, 8gb ram e una hd 7950.
O faccio un aggiornamento in stile 1400 + b350 + rx 570/80, o qualcosa di più corposo, ma si vedrà, grazie :)
Speravo che si vedesse un po' prima RR, ma pazienza. Si sa se ne dovrebbero parlare in qualche evento?

paolo.oliva2
19-06-2017, 13:04
E' impressionante vedere quelle temperature, stock, col mio stesso Masterliquid 240, che può essere definito un AIO di fascia media: con 84-85 C°, resta poco margine (10-15 C°?) per salire ulteriormente.

Stanno "obbligando" al delid per l'overclock.

Scusa, ma non lo dico assolutamente per flammare.... ma ad Intel non sarebbe più conveniente (sia lato costo che lato figura) mettere in listino dei proci già deliddati dalla fabbrica? Risparmierebbe ancor di più rispetto alla pasta...
E poi ci sarebbe pure un precedente... AMD dei proci simili li aveva già venduti.

TheDarkAngel
19-06-2017, 13:15
Scusa, ma non lo dico assolutamente per flammare.... ma ad Intel non sarebbe più conveniente (sia lato costo che lato figura) mettere in listino dei proci già deliddati dalla fabbrica? Risparmierebbe ancor di più rispetto alla pasta...
E poi ci sarebbe pure un precedente... AMD dei proci simili li aveva già venduti.

Heatspread è arrivato solo durante la massificazione del canale retail dei processori, era insostenibile commercializzare processori così delicati con dissipatori sempre più grandi.

paolo.oliva2
19-06-2017, 13:21
93 gradi a default :asd:
In pratica d'estate, se non si ha l'aria condizionata a bomba, va in throttling :asd:

Io anche con Zen sono rimasto all'antica con le temp.... preferibile max 50° e solo occasionalmente vicino ai 60°... e anche se il 14nm FinFet Samsung sembra permettere temp maggiori, è più forte di me... non ce la faccio a vedere oltre 60°... Se vedessi 95° con gli Intel... i casi sarebbero 2... o non usare in toto tutti i programmi che rilevano le temp, o downclock intensivo.... non so come farei ad ipotizzare un OC in Costa d'Avorio... mentre il mio 1800X ho pressochè la certezza di poterlo occare pure con tamb di 40°.

Ma il silicio Intel è garantito che duri con temp 95° o superiori? La trasmigrazione è un effetto che va a braccetto con le temp di esercizio....

paolo.oliva2
19-06-2017, 13:23
Heatspread è arrivato solo durante la massificazione del canale retail dei processori, era insostenibile commercializzare processori così delicati con dissipatori sempre più grandi.

vero.

TheDarkAngel
19-06-2017, 13:58
Ma il silicio Intel è garantito che duri con temp 95° o superiori? La trasmigrazione è un effetto che va a braccetto con le temp di esercizio....

Sembrerebbero molto resilienti almeno a frequenze stock, i portatili intel girano da 10 anni a quelle temperature senza che abbia letto alcunchè a riguardo, cedono sempre prima gli elementi di "supporto", dalle saldature alle sezioni di alimentazione, almeno su i portatili.

paolo.oliva2
19-06-2017, 14:06
Mi sono letto un totale di articoli/rumors su ThreadRipper....

Dei rumors sulle prestazioni/clock non mi interessano (basta avere un X8 Zen per farsi un'idea) a parte il discorso che questi ThreadRipper siano realizzati su uno step nuovo (il che vorrebbe dire che miglioreranno TDP/frequenze e/o TDP/prestazioni).

Comunque è interessante il prezzaggio che adotterà AMD.


La nuova linea Core i9 di Intel addebiterà $ 1.000 per un chip a 10 core a 1.700 dollari per un chip da 16 core (e $ 2.000 per il 18 core).

Se AMD continuasse con i prezzi di Zen, Zen X16 dovrebbe costare 850$, cioè la metà di Intel, e prendendo in considerazione i 2000$ per l'X8 Intel, l'X16 AMD dovrebbe costare meno di 1000$, max 900$.

Io sarei dell'idea che i 1800X dovtrebbero sparire, a favore di un X12 Threadripper ~500$ (sul fatto che due 1600 costano 400$).
Poi da lì a salire, con un ThreadRipper X16 entry-level su base ~1700 a circa 600$ e con il top X16 attorno <900$ (sulla base che il 1800X è già <850$).

Non sarebbe nulla di superlativo, ma solamente un continuo del listino già applicato, da AMD.

Io ho un 1800X, quindi di per sè ho già le max frequenze (per un utilizzo < di 8 core), quindi se gli affianco un X12/X16 non ho problema di una frequenza massima inferiore... perchè tutto quanto ha a che vedere con l'MT e parallelizzabile, via con ThreadRipper, tutto il resto, c'è il 1800X.

Alex656
19-06-2017, 14:08
Eccoci: https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i9-7900x-arriva-skylake-x-86438

TheDarkAngel
19-06-2017, 14:11
*fixed*

lì avevano usato la pasta del capitano nelle saldature :doh: una vergogna

paolo.oliva2
19-06-2017, 14:12
Sembrerebbero molto resilienti almeno a frequenze stock, i portatili intel girano da 10 anni a quelle temperature senza che abbia letto alcunchè a riguardo, cedono sempre prima gli elementi di "supporto", dalle saldature alle sezioni di alimentazione, almeno su i portatili.

Il fatto dei 10 anni è relativo... perchè una cosa è 95° ma su piste 32nm o 22nm, un'altra è su 14nm... e al momento non si può avere una casistica di vita di 10 anni sul 14nm, visto che poi, comunque, la garanzia copre 2 o 3 anni al max.

P.S. Edit.
Non è che voglia dire che i proci Intel si rompano per i 95°... però non credo che per Intel (o comunque qualsiasi produttore) rappresenti un problema una vita inferiore ai 10 anni, magari che cali a 8, perchè comunque ben superiore a quella data dalla garanzia.

Le diavolerie che ci mettono sul silicio, non le conosco e forse non le conosce nessuno, però la "robustezza" di un processo io la inquadro anche dal Vcore max che si può applicare (perchè associo Vcore * corrente alla robustezza "pista"), e di qui una "pista" più o meno larga/grossa subisca meno l'effetto trasmigrazione. Il silicio Intel ha una tolleranza a Vcore inferiori e temp maggiori vs un silicio AMD che ha Vcore maggiori e temp inferiori... e tra l'altro AMD stessa ha riportato 1,45V come Vcore massimo senza avere un decadimento di durata procio.
In passato, a memoria ricordo che oltre un certo Vcore, i proci Intel diminuivano la vita... cioè, non è che morivano, ma dopo 3-6 mesi non riuscivano più a tenere quelle frequenze.

Intel ha un passato non certo gratificante... nel senso che non ha esitato minimamente a vendere proci (procio + dissi) che nella realtà non potevano funzionare manco a def (esempio PIV e dissi def che d'estate NON POTEVANO funzionare). Io vedo questi Skylake-X ben più tirati di quello che potevano/dovevano essere, per arginare Ryzen. Non vorrei che il giochino della pasta sia proprio per questo... perchè se lo tieni def, non lo puoi occare oltre per le temp procio, se lo deliddi si, ma è ovvio che perdi la garanzia e quindi non è più un prb di Intel.

Killkernel
19-06-2017, 14:14
Ahhahah :asd:
Aspetto di leggere (sempre in questo 3d) le vere review (dei Skylake X) da oggi in poi ;)

Non per flammare ma di certo ha un senso avere review di qualità con comparazioni ad hoc.

Cominciano le danze... :D

http://www.anandtech.com/print/11550/the-intel-skylakex-review-core-i9-7900x-i7-7820x-and-i7-7800x-tested

;)

Neverlost
19-06-2017, 14:14
Basta con intel non se ne può più. Forza Amd.

TheDarkAngel
19-06-2017, 14:16
Eccoci: https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i9-7900x-arriva-skylake-x-86438

hanno rivoluzionato le interconnessioni per fare 1,56% di miglioramento nell'ipc nel multi, non mi pare granchè :fagiano:

giovanbattista
19-06-2017, 14:16
Io anche con Zen sono rimasto all'antica con le temp.... preferibile max 50° e solo occasionalmente vicino ai 60°...

Pure io, sia su fisso che sul note (sotto i 60° lato cpu con i core che frullano a pallla), non lo reggo proprio vedere certe temperature...........massimo i 65° sulla gpu del notebook ed è una gtx970m (grazie al tuning lato freq) in questa stagione non il 5 gennaio.

Poi come detto è forse solo una fissazione, xò devo dire che tutti i pc che stanno belli freschi hanno in % molte meno rogne, è fuor di dubbio, specialmente se lo lasci h24 a macinare dati.

animeserie
19-06-2017, 14:19
Credo di capire perchè Arrow scrive così tanto qui... le novità e le review intel arrivano qui molto prima che nei threads dedicati :stordita:

Alex656
19-06-2017, 14:31
hanno rivoluzionato le interconnessioni per fare 1,56% di miglioramento nell'ipc nel multi, non mi pare granchè :fagiano:

Ora sono davvero convinto di aver azzeccato la mia scelta col 1700x, anche in ottica futura; ora il bello verrà con i Threadripper ed aspetterò anche con ansia che AMD riesca ad affinarsi con i prossimi Ryzen :) :) :) :)

TheDarkAngel
19-06-2017, 14:37
Ora sono davvero convinto di aver azzeccato la mia scelta col 1700x, anche in ottica futura; ora il bello verrà con i Threadripper ed aspetterò anche con ansia che AMD riesca ad affinarsi con i prossimi Ryzen :) :) :) :)

Guardando altre rece, non solo non migliora, ma ci sono regressioni nell'ipc in alcuni programmi.
Le avx512 oltretutto sono un sotto sotto sotto insieme e l'utilità pare ancora più marginale del già marginale avx2.
Bello scoppolone per intel, una piatta così malmessa non si vedeva da 15 anni in casa intel :fagiano:
Devo dire che non mi dispiace neppure un pò, come consumatore ho tutto di guadagnato con prezzi sempre migliori.

Alex656
19-06-2017, 14:44
Guardando altre rece, non solo non migliora,
Devo dire che non mi dispiace neppure un pò, come consumatore ho tutto di guadagnato con prezzi sempre migliori.

Ma io sto proprio godendo vedendo cose del genere visto che faccio anche 3D ed il mio processore è costato meno della metà:
https://www.tomshw.it/data/thumbs/1/8/2/1/03-3ds-max-cpu-composite-992e757d1689cac3e0d03b40eec1c2ddc.jpg

TheDarkAngel
19-06-2017, 14:54
Ma io sto proprio godendo vedendo cose del genere visto che faccio anche 3D ed il mio processore è costato meno della metà:
https://www.tomshw.it/data/thumbs/1/8/2/1/03-3ds-max-cpu-composite-992e757d1689cac3e0d03b40eec1c2ddc.jpg

Intel si sta prendendo una bella shitstorm in rete che è una grande soddisfazione, tutto meritato, dopo anni a vendere cpu da 130mm^2 a 360€ :asd:

Gyammy85
19-06-2017, 14:56
Ma io sto proprio godendo vedendo cose del genere visto che faccio anche 3D ed il mio processore è costato meno della metà:
https://www.tomshw.it/data/thumbs/1/8/2/1/03-3ds-max-cpu-composite-992e757d1689cac3e0d03b40eec1c2ddc.jpg

:asd: :asd:
Ma i ggiochi?

https://s22.postimg.org/w4yih3o35/09-division-fps-1920x1080-high-56e6bb73129471358.jpg (https://postimg.org/image/69erxwm99/)
https://s14.postimg.org/ylcdby7w1/02-bf1-fps-1920x1080-ultra-3496110ca723b7bd29678.jpg (https://postimg.org/image/vehtsbnfx/)
https://s14.postimg.org/uqr6c5vrl/03-deus-ex-fps-1920x1080-very-high-96c2f70330244.jpg (https://postimg.org/image/yad41yyh9/)
https://s3.postimg.org/584z9bj2r/10-civ-fps-1920x1080-high-2dd538115dba64eac0df6a.jpg (https://postimg.org/image/ton53sjtb/)

Corro a ordinare un i3

Catan
19-06-2017, 14:58
Guardando altre rece, non solo non migliora, ma ci sono regressioni nell'ipc in alcuni programmi.
Le avx512 oltretutto sono un sotto sotto sotto insieme e l'utilità pare ancora più marginale del già marginale avx2.
Bello scoppolone per intel, una piatta così malmessa non si vedeva da 15 anni in casa intel :fagiano:
Devo dire che non mi dispiace neppure un pò, come consumatore ho tutto di guadagnato con prezzi sempre migliori.

probabilmente si aspettavano che ryzen fosse una cosa modello phenomII, un buon procio sicuramente ma che non arrivasse ai loro picchi.
Adesso devono produrre una piattaforma in fretta e furia, per avere una risposta a ryzen sul numero di core, in attesa che rimettano in moto o accelerino i progetti in sviluppo che avevano in cantiere.
Diciamo che se amd se la gioca bene, ha almeno 6/12 mesi per stabilizzare la base di zen su tutti i mercati e prepararsi al "ritorno di intel" (che sicuramente ci sarà, inutile negarlo, dopo la botta dei pIV si sono presentati con conroe e da li è sempre stato un'affanno per amd) con la seconda incarnazione di zen.

Diciamo che se lavorano bene, hanno un'ottima base oggi, da affinare per domani. Considerando poi che il nuovo progetto di intel arriverà a circa un'anno da quello Amd, quindi diciamo che non si trova una piattaforma già spompata ma una piattaforma che può ancora dare molto.

george_p
19-06-2017, 15:11
:asd: :asd:
Ma i ggiochi?

https://s22.postimg.org/w4yih3o35/09-division-fps-1920x1080-high-56e6bb73129471358.jpg (https://postimg.org/image/69erxwm99/)
https://s14.postimg.org/ylcdby7w1/02-bf1-fps-1920x1080-ultra-3496110ca723b7bd29678.jpg (https://postimg.org/image/vehtsbnfx/)
https://s14.postimg.org/uqr6c5vrl/03-deus-ex-fps-1920x1080-very-high-96c2f70330244.jpg (https://postimg.org/image/yad41yyh9/)
https://s3.postimg.org/584z9bj2r/10-civ-fps-1920x1080-high-2dd538115dba64eac0df6a.jpg (https://postimg.org/image/ton53sjtb/)

Corro a ordinare un i3

Perché il 7700K non sta sopra ryzen 1800?
Cosa è successo? Non capisco...

Mparlav
19-06-2017, 15:16
Consumi = TDP :O (cit.)

http://imagescdn.tweaktown.com/content/8/2/8225_45_intel-core-i9-7900x-series-skylake-cpu-review.png

Gyammy85
19-06-2017, 15:18
Perché il 7700K non sta sopra ryzen 1800?
Cosa è successo? Non capisco...

Perché non lo hanno occato a 5 gigga...:( :(
Mi sa che fa la fine dell'i5 7600...da mostro per i giochi a portachiavi :eek: :eek:

SpongeJohn
19-06-2017, 15:18
Perché il 7700K non sta sopra ryzen 1800?
Cosa è successo? Non capisco...

http://www.reactiongifs.com/r/mgc.gif

Gyammy85
19-06-2017, 15:20
Consumi = TDP :O (cit.)

http://imagescdn.tweaktown.com/content/8/2/8225_45_intel-core-i9-7900x-series-skylake-cpu-review.png

Alla fine consuma solo il doppio, mica giochiamo a solitario (uber cit.)

Mi ritiro...a presto :banned:

digieffe
19-06-2017, 15:49
Credo di capire perchè Arrow scrive così tanto qui... le novità e le review intel arrivano qui molto prima che nei threads dedicati :stordita:

infatti...

+1

Hadar
19-06-2017, 15:54
Neanche c'è il thread dedicato, ste cpu evidentemente non interessano a molti :stordita:

capitan_crasy
19-06-2017, 16:01
Perché il 7700K non sta sopra ryzen 1800?
Cosa è successo? Non capisco...

http://i.imgur.com/SOp2RQx.jpg

capitan_crasy
19-06-2017, 16:06
Finalmente è (quasi) ufficiale!
Arriva lo step B2!!!:read:

AMD is readying a new stepping of its 14 nm "Summit Ridge" eight-core CPU silicon, which powers its socket AM4 Ryzen processors, according to Canard PC. The new B2 stepping reportedly addresses a lot of hardware-level errata which cannot be fixed merely by AGESA updates. According to Canard PC, the changes seem to be focused on the uncore components of "Summit Ridge." Typically, uncore refers to the integrated northbridge, which includes components such as the memory controllers, PCI-Express root complex, etc.

If the B2 stepping is mostly focused on uncore-level errata, it could mean improved PCI-Express device support, and perhaps even memory support improvements beyond even what AGESA 1.0.0.6 brings to the table. Canard PC reports that it hasn't come across any CPU core-specific errata being addressed with the B2 stepping. The glaring FMA3-related bug has been patched through BIOS updates, and most newer batches of socket AM4 motherboards come with the patch pre-installed.

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/234476/amd-readies-b2-stepping-of-the-ryzen-summit-ridge-silicon)

NuT
19-06-2017, 16:09
probabilmente si aspettavano che ryzen fosse una cosa modello phenomII, un buon procio sicuramente ma che non arrivasse ai loro picchi.
Adesso devono produrre una piattaforma in fretta e furia, per avere una risposta a ryzen sul numero di core, in attesa che rimettano in moto o accelerino i progetti in sviluppo che avevano in cantiere.
Diciamo che se amd se la gioca bene, ha almeno 6/12 mesi per stabilizzare la base di zen su tutti i mercati e prepararsi al "ritorno di intel" (che sicuramente ci sarà, inutile negarlo, dopo la botta dei pIV si sono presentati con conroe e da li è sempre stato un'affanno per amd) con la seconda incarnazione di zen.

Diciamo che se lavorano bene, hanno un'ottima base oggi, da affinare per domani. Considerando poi che il nuovo progetto di intel arriverà a circa un'anno da quello Amd, quindi diciamo che non si trova una piattaforma già spompata ma una piattaforma che può ancora dare molto.

Quoto, e aggiungo: non penso che in Intel siano così sprovveduti da essersi grattati la pancia per 15 anni (ergo da quando sono usciti i Conroe). Sicuramente avranno qualche asso nella manica: in AMD dovranno essere bravi a non cullarsi e a continuare sulla propria strada che è sicuramente quella giusta. Se così non sarà, peccato.

Ovviamente se in Intel brancolano nel buio (proprio in virtù della grattatio di cui sopra) sono veramente dei peracottari.

Comunque questo dualismo rinnovato mi piace, mi fa tornare ai tempi di scuola :D

Catan
19-06-2017, 16:14
Funziona abbastanza male, ma ti consente di tener traccia dei cavalieri senza ricordarteli tutti a mente :>

solo se ne hai tanti e in teoria non dovrebbe essere cosi. Tra l'altro cosi ti togli la remota possibilità che se quello con cui ti "salti alla gola" regolarmente, posta un'intervento interessante o che esula dal solito flame "regolare" di poter rispondere in maniera pacata e creare un dibattito. Bisogna sempre cercare di non scadere nel becero, anche con chi ci sta sulle bolas. Tanto più online, dove non si è "de visu", ed insomma attaccarsi con uno che sta dall'altra parte del mondo, per qualche bit di carattere, ha davvero poco senso. Secondo me strategia migliore è ignorare i commenti che reputiamo più "bassi" e rispondere a quelli che reputiamo "migliori". Poi se all'altro questo sistema sta bene o meno, o sente la necessità di dover per forza rispondere col flame ad una mia risposta pacata, intanto stoppo subito e ignoro il suo commento...e poi alla fine è un problema sua, come si dice qui a Roma, "fa na doppia fatica", la prima a scrive, la seconda a guardare freneticamente sul forum se gli ho risposto al flame.

Mparlav
19-06-2017, 16:21
Finalmente è (quasi) ufficiale!
Arriva lo step B2!!!:read:



Magari un bel Ryzen 1900x "natalizio" 3.7/4.1GHz + XFR per introdurre il nuovo step.

Curioso di vedere lo stepping dei Threadripper/Naples, certe errata sarebbe opportuno introdurle su cpu di quel livello il prima possibile.

SpongeJohn
19-06-2017, 16:21
Finalmente è (quasi) ufficiale!
Arriva lo step B2!!!:read:

AMD is readying a new stepping of its 14 nm "Summit Ridge" eight-core CPU silicon, which powers its socket AM4 Ryzen processors, according to Canard PC. The new B2 stepping reportedly addresses a lot of hardware-level errata which cannot be fixed merely by AGESA updates. According to Canard PC, the changes seem to be focused on the uncore components of "Summit Ridge." Typically, uncore refers to the integrated northbridge, which includes components such as the memory controllers, PCI-Express root complex, etc.

If the B2 stepping is mostly focused on uncore-level errata, it could mean improved PCI-Express device support, and perhaps even memory support improvements beyond even what AGESA 1.0.0.6 brings to the table. Canard PC reports that it hasn't come across any CPU core-specific errata being addressed with the B2 stepping. The glaring FMA3-related bug has been patched through BIOS updates, and most newer batches of socket AM4 motherboards come with the patch pre-installed.

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/234476/amd-readies-b2-stepping-of-the-ryzen-summit-ridge-silicon)

Mhhhhh sono sempre speculazioni a seguito del famoso tweet di Canard, dei quali ho perso fiducia dopo il loro rumor "Ryzen a 5ghz su singolo core".

SpongeJohn
19-06-2017, 16:23
Questa è una recensione fatta dalla redazione italiana e quindi non è superfanboyzed :)

In realtà è fatta dalla solita redazione mmerigana, su tom. com trovi l'originale.
Credo il "bilancino" stavolta l'editore l'abbia spostato su anandtech (stesso proprietario, affiliato in...). :D :stordita:

smoicol
19-06-2017, 16:24
Finalmente è (quasi) ufficiale!
Arriva lo step B2!!!:read:

AMD is readying a new stepping of its 14 nm "Summit Ridge" eight-core CPU silicon, which powers its socket AM4 Ryzen processors, according to Canard PC. The new B2 stepping reportedly addresses a lot of hardware-level errata which cannot be fixed merely by AGESA updates. According to Canard PC, the changes seem to be focused on the uncore components of "Summit Ridge." Typically, uncore refers to the integrated northbridge, which includes components such as the memory controllers, PCI-Express root complex, etc.

If the B2 stepping is mostly focused on uncore-level errata, it could mean improved PCI-Express device support, and perhaps even memory support improvements beyond even what AGESA 1.0.0.6 brings to the table. Canard PC reports that it hasn't come across any CPU core-specific errata being addressed with the B2 stepping. The glaring FMA3-related bug has been patched through BIOS updates, and most newer batches of socket AM4 motherboards come with the patch pre-installed.

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/234476/amd-readies-b2-stepping-of-the-ryzen-summit-ridge-silicon)

Ottima notizia, peccato che stavo ordinando tutto e leggendo questa news ho capito che aggiorno tutto dopo le ferie, spero che per metà agosto sia disponibile lo step b2 o addirittura threadripper che sicuramente sarà ottimizzato

animeserie
19-06-2017, 16:28
Magari un bel Ryzen 1900x "natalizio" 3.7/4.1GHz + XFR per introdurre il nuovo step.



Ma magari...

Hadar
19-06-2017, 16:28
Ottima notizia, peccato che stavo ordinando tutto e leggendo questa news ho capito che aggiorno tutto dopo le ferie, spero che per metà agosto sia disponibile lo step b2 o addirittura threadripper che sicuramente sarà ottimizzato
Secondo me li usano su naples e tr

sgrinfia
19-06-2017, 16:29
Attendiamo un commento di Cesare.

Lo hanno visto dirigersi sul ponte di Ariccia ,
www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/tentato_suicidio_ponte_ariccia-2049006.html

Catan
19-06-2017, 16:32
Quoto, e aggiungo: non penso che in Intel siano così sprovveduti da essersi grattati la pancia per 15 anni (ergo da quando sono usciti i Conroe). Sicuramente avranno qualche asso nella manica: in AMD dovranno essere bravi a non cullarsi e a continuare sulla propria strada che è sicuramente quella giusta. Se così non sarà, peccato.

Ovviamente se in Intel brancolano nel buio (proprio in virtù della grattatio di cui sopra) sono veramente dei peracottari.

Comunque questo dualismo rinnovato mi piace, mi fa tornare ai tempi di scuola :D

no non lo sono sicuramente, da conroe in poi di salti archidetturali ne hanno fatti (per quanto a noi non sembri o sembri di meno) per quanto poi il divario all'epoca dei phenomII x6 vs 860k / 920k era molto sottile.
Diciamo che gli amd "lover" come noi, hanno avuto un buco nero negli ultimi anni di buldozzer e piledriver (per quanto il mio 8350 mi ha dato tantissime soddisfazioni).

Intel si è adagiata alla sua strategia di tic toc complice anche un'amd sempre in difesa e non propositiva (credo che il mondo hedt sia nato proprio con gli 860k da una parte e dual channel e i 920 dall'altra con il triple channel, li intel ha capito che ci potevano stare due tipi di utenza, quella enthusiast e quella "più enthusiast")

Adesso la strategia tic toc non gli ha permesso di avere un cosi grande "divario" da amd e quindi devono recuperare. Non tanto di performances, quando di piattaforma.
Intel attualmente ha tutte piattaforme e archidetture che sono arrivare alla loro interazione ultima o quasi.
Amd ha una piattaforma nuova che può sviluppare per i prossimi 3 anni se non 4. Quindi o intel continua col tic toc e mettendo qualche core in più, ma vuol dire che al possimo anno ci sarà una sostanziale parità
O adesso devono fare una piattaforma che gioca sul numero di core ( che cmq non è concorrenziale) e poi il prossimo anno uscire anche loro con un progetto nuovo che ha almeno 3 o 4 anni di futuri sviluppi.

Purtroppo le cpu non sono come le gpu, dove se sbaglia una archidettura, puoi sempre aggiustare il tiro nel giro di 12 mesi modificando quello che devi modificare e tenendo di buono quello che hai (quante volte lo abbiamo visto fare?), se invece sbagli una archidettura cpu (o non riesci a farla performante) poi sei in affanno per 3/4 anni.
L'unica volta che ho visto qualcosa risorgere è stata amd che in un'anno è riuscita a cancellare quella schifezza del phenom per fare il phenomII, ma il problema era che oggettivamente quelle cose su un 65nm non potevano starci e necessitavano di un 45nm.
Fortuntamente i 45nm erano dietro l'angolo, i 65nm conosciutissimi con gli a64 (per quanto amd con la piattaforma am2 aveva ormai strizzato tutto quello che c'era di buono nell'archidettura a64 e pure li stavano al limite) e quindi l'impatto è stato meno "traumatico".

capitan_crasy
19-06-2017, 16:33
Mhhhhh sono sempre speculazioni a seguito del famoso tweet di Canard, dei quali ho perso fiducia dopo il loro rumor "Ryzen a 5ghz su singolo core".

In realtà uno step successivo al B1 di Ryzen esiste ed è documentato e lo si trova leggendo alcuni OPN ES di Theadripper.
Non so ancora se questo step sia destinato al solo Theadripper oppure venga utilizzato anche per classiche CPU Ryzen...

george_p
19-06-2017, 16:38
Perché non lo hanno occato a 5 gigga...:( :(
Mi sa che fa la fine dell'i5 7600...da mostro per i giochi a portachiavi :eek: :eek:

http://www.reactiongifs.com/r/mgc.gif

Questa è una recensione fatta dalla redazione italiana e quindi non è superfanboyzed :)

http://i.imgur.com/SOp2RQx.jpg
:eek: :O
LOL


Finalmente è (quasi) ufficiale!
Arriva lo step B2!!!:read:

AMD is readying a new stepping of its 14 nm "Summit Ridge" eight-core CPU silicon, which powers its socket AM4 Ryzen processors, according to Canard PC. The new B2 stepping reportedly addresses a lot of hardware-level errata which cannot be fixed merely by AGESA updates. According to Canard PC, the changes seem to be focused on the uncore components of "Summit Ridge." Typically, uncore refers to the integrated northbridge, which includes components such as the memory controllers, PCI-Express root complex, etc.

If the B2 stepping is mostly focused on uncore-level errata, it could mean improved PCI-Express device support, and perhaps even memory support improvements beyond even what AGESA 1.0.0.6 brings to the table. Canard PC reports that it hasn't come across any CPU core-specific errata being addressed with the B2 stepping. The glaring FMA3-related bug has been patched through BIOS updates, and most newer batches of socket AM4 motherboards come with the patch pre-installed.

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/234476/amd-readies-b2-stepping-of-the-ryzen-summit-ridge-silicon)

Eh, speriamo! Non sarebbe affatto male come avevo pensato a marzo. Un 1850 0 1900 con clock a 4.400 default o magari anche più... vedem.

Attendiamo un commento di Cesare.

Noo, non c'è più nulla per cui aggrapparsi per attaccare AMD, e intel... mmmh... intel... non cambia mai le sue roadmap... era tutto previsto dal 2012, inclusa la nuova serie con pasta colgate i9 :D

AkiraFudo
19-06-2017, 16:38
Attendiamo un commento di Cesare.

https://s17.postimg.org/xdkk37r5r/original_85122545.jpg

Arrow0309
19-06-2017, 16:52
Alla fine consuma solo il doppio, mica giochiamo a solitario (uber cit.)

Mi ritiro...a presto :banned:

Consumo a porta 8pin 12v
Aspetto di vedere pure i TR, le mamme X299 hanno una presa a 8 pin (non tutte, le mainstream), le X399 2x8 pin

SpongeJohn
19-06-2017, 16:52
In realtà uno step successivo al B1 di Ryzen esiste ed è documentato e lo si trova leggendo alcuni OPN ES di Theadripper.
Non so ancora se questo step sia destinato al solo Theadripper oppure venga utilizzato anche per classiche CPU Ryzen...

Tutto puó essere e felice di essere smentito dall'alto del mio 1600x appena appena pagato (e che rivenderei al volo), peró siamo appunto nell'ambito delle speculazioni provenienti da canard che ha perso credibilità.

SpongeJohn
19-06-2017, 16:56
Consumo a porta 8pin 12v
Aspetto di vedere pure i TR, le mamme X299 hanno una presa a 8 pin (non tutte, le mainstream), le X399 2x8 pin

Se anche threadripper consumasse di piú ( ed é probabile che sia cosí se ci si attiene ad una stima lineare) comunque non sarebbe limitato dal colgate che é il vero problema di queste cpu intel.

Oh rendiamoci conto, han presentato cpu che a default, anche con aio da 100€ vanno in throttle con prime (che qui é diventato un bench all'acqua di rose)

Mparlav
19-06-2017, 16:58
Sto' guardando il range di prezzi delle x299 in Germania: dai 285 ai 530 euro e mancano ancora diversi modelli "top" visti al Computex.

Giusto per capire cosa ci aspetta con le x399.

Domani dovrebbe uscire qualche review dell'Amd Epyc, si spera, la settimana prossima, Threadripper.

Hadar
19-06-2017, 16:58
Tutto puó essere e felice di essere smentito dall'alto del mio 1600x appena appena pagato (e che rivenderei al volo), peró siamo appunto nell'ambito delle speculazioni provenienti da canard che ha perso credibilità.
Non penso noteresti nessun miglioramento tangibile con un ipotetico 1600 B2.
E poi ripeto, saranno usati per tr e EPYC

TheDarkAngel
19-06-2017, 17:01
Sto' guardando il range di prezzi delle x299 in Germania: dai 285 ai 530 euro e mancano ancora diversi modelli "top" visti al Computex.

Giusto per capire cosa ci aspetta con le x399.

Domani dovrebbe uscire qualche review dell'Amd Epyc, si spera, la settimana prossima, Threadripper.

Ma sono già le versioni "lite" per intortare gli "upgraders" 4/4 -> 10/20? o sono le stock?

SpongeJohn
19-06-2017, 17:03
Non penso noteresti nessun miglioramento tangibile con un ipotetico 1600 B2.
E poi ripeto, saranno usati per tr e EPYC

Dopo il massacro con le 480 rivendute a 300 € ai miner sprovveduti, ho capito che il mondo it é cosí inflazionato di ripetenti che anche l'idea di rivendere allo stesso prezzo dell'acquisto una cpu (la bolla d'idiozia che stiamo sperimentando adesso vale solo per le gpu ok), per avere l'1% di miglioramenti: mi manda in fregola :>

Neverlost
19-06-2017, 17:26
Finalmente è (quasi) ufficiale!
Arriva lo step B2!!!:read:

AMD is readying a new stepping of its 14 nm "Summit Ridge" eight-core CPU silicon, which powers its socket AM4 Ryzen processors, according to Canard PC. The new B2 stepping reportedly addresses a lot of hardware-level errata which cannot be fixed merely by AGESA updates. According to Canard PC, the changes seem to be focused on the uncore components of "Summit Ridge." Typically, uncore refers to the integrated northbridge, which includes components such as the memory controllers, PCI-Express root complex, etc.

If the B2 stepping is mostly focused on uncore-level errata, it could mean improved PCI-Express device support, and perhaps even memory support improvements beyond even what AGESA 1.0.0.6 brings to the table. Canard PC reports that it hasn't come across any CPU core-specific errata being addressed with the B2 stepping. The glaring FMA3-related bug has been patched through BIOS updates, and most newer batches of socket AM4 motherboards come with the patch pre-installed.

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/234476/amd-readies-b2-stepping-of-the-ryzen-summit-ridge-silicon)

ho acquistato con amazon prime, dite che sta cosa è fruibile per fare entro i 2 anni il reso in garanzia? non ho pagato poco la cpu al day one...

smoicol
19-06-2017, 17:32
:eek: :O
LOL




Eh, speriamo! Non sarebbe affatto male come avevo pensato a marzo. Un 1850 0 1900 con clock a 4.400 default o magari anche più... vedem.



Noo, non c'è più nulla per cui aggrapparsi per attaccare AMD, e intel... mmmh... intel... non cambia mai le sue roadmap... era tutto previsto dal 2012, inclusa la nuova serie con pasta colgate i9 :D

Il clock non è tutto, qua si parla di step b2 ma ci sono migliorie hardware la cosa è interessante e forse vedremo il vero potenziale di questa piattaforma, ovviamente se col nuovo step al posto degli attuali dayli da 3.8 3.9 si sale a 4.1 4.2 che è un valore realista, la cosa si fà davvero interessante e la cosa bella è che amd dopo 3 mesi stà continuando a lavorare su questa piattaforma per renderla non solo più competitiva ma migliore sotto tutti i punti di vista.

capitan_crasy
19-06-2017, 17:34
ho acquistato con amazon prime, dite che sta cosa è fruibile per fare entro i 2 anni il reso in garanzia? non ho pagato poco la cpu al day one...

Come no...:asd:

TheDarkAngel
19-06-2017, 17:36
ho acquistato con amazon prime, dite che sta cosa è fruibile per fare entro i 2 anni il reso in garanzia? non ho pagato poco la cpu al day one...

lol?

Neverlost
19-06-2017, 17:41
Come no...:asd:

lol?

va beh a suo tempo vedrò il da farsi.

TheDarkAngel
19-06-2017, 17:44
va beh a suo tempo vedrò il da farsi.

ah eri serio :stordita:
Non capisco, perchè dovrebbe essere accettata come reso? premesso che volendo amazon si riprende sempre tutto e più anche se ci sei passato sopra con l'auto, però non è difettoso il tuo 1700x così come non lo sono i nostri :stordita:

capitan_crasy
19-06-2017, 17:48
va beh a suo tempo vedrò il da farsi.

Sei serio? Facciamo finta di si...
Lo step B1 non è certo "difettoso" e comunque lo step B2 non aggiungerà IPC...
E uno step "migliore" ma non rende quello vecchio un prodotto da restituire in garanzia.
Ma neanche il famoso K10 a 65nm, dove c'era un BUG grosso come una casa, c'erano gli estremi per chiedere la sostituzione con la versione con lo step successivo con il BUG corretto...

fabietto27
19-06-2017, 17:59
Noctua for Threadripper

https://www.youtube.com/watch?v=iHFPB5s5dtc

Da 55 secondi in poi :read:

george_p
19-06-2017, 18:00
Il clock non è tutto, qua si parla di step b2 ma ci sono migliorie hardware la cosa è interessante e forse vedremo il vero potenziale di questa piattaforma, ovviamente se col nuovo step al posto degli attuali dayli da 3.8 3.9 si sale a 4.1 4.2 che è un valore realista, la cosa si fà davvero interessante e la cosa bella è che amd dopo 3 mesi stà continuando a lavorare su questa piattaforma per renderla non solo più competitiva ma migliore sotto tutti i punti di vista.

Ma lo step non è riferito al solo silicio? Perché mai dovrebbero esserci anche miglioramenti hardware??

smoicol
19-06-2017, 18:12
Ma lo step non è riferito al solo silicio? Perché mai dovrebbero esserci anche miglioramenti hardware??

Non si parla solo di silicio ma anche di migliorie hardware per sfruttare al meglio i threads e il pci-ex, poi ho letto veloce ma questo mi è parso di capire.

PCenNEW
19-06-2017, 18:17
ho acquistato con amazon prime, dite che sta cosa è fruibile per fare entro i 2 anni il reso in garanzia? non ho pagato poco la cpu al day one...

Bella domanda. Sono nella stessa situazione e potrebbe anche funzionare con Amazon, dipende tutto da come gestirla :D
Qualcuno ha qualche idea?

TheDarkAngel
19-06-2017, 18:19
Ma avete preso il vostro primo processore oggi? le cpu hanno sempre avuto step :mbe:

smoicol
19-06-2017, 18:23
Bella domanda. Sono nella stessa situazione e potrebbe anche funzionare con Amazon, dipende tutto da come gestirla :D
Qualcuno ha qualche idea?

Certo ed è semplice se hai il pc che funziona perfettamente ti conviene tenerlo così, col nuovo step non noteresti differenze, se invece hai ram a 4000 oggi non puoi sfruttarle col nuovo step questo si potrà fare, evidentemente i problemi legati alle ram attinenti pure al pci-ex, non erano risolvibili solo con le nuove istruzioni AGESA ma han dovuto migliorare qualcosa nel controller, per questo non è questione solo di silicio ma anche di tutto ciò che c'è intorno.

giovanbattista
19-06-2017, 18:26
ho acquistato con amazon prime, dite che sta cosa è fruibile per fare entro i 2 anni il reso in garanzia? non ho pagato poco la cpu al day one...

Se ti leggi le condizioni contrattuali:read: , sapresti che se la tieni un anno te ne danno solo una:eek: (ma nuova;) che sarà questa*) ma se la tieni 2 anni te ne danno 2, in quanto i soldi con cui tu hai pagato hanno maturato degli interessi che amazon ti riconosce:muro:


:asd:

*
http://img.techpowerup.org/170619/11411-ryzen-pro-chipshot-topleft-500x360.png

ovviamente sei un PRO ed è giusto che tu Habbia:asd: una cpu PRO


Scusami ma non ho resistito:ciapet:

capitan_crasy
19-06-2017, 18:30
Bella domanda. Sono nella stessa situazione e potrebbe anche funzionare con Amazon, dipende tutto da come gestirla :D
Qualcuno ha qualche idea?

NO, non puoi mandare la CPU in garanzia o chiederne la sostituzione per la motivazione dello step produttivo più avanzato...:rolleyes:
Questa domanda era talmente "ridicola" che io stesso (ma anche altri) credevo ad un quesito sarcastico...

paolo.oliva2
19-06-2017, 18:39
Comunque... o l'avevo detto che c'era qualche cosa che non andava nel SOC/MC... e sinceramente speravo fosse una sola storia di bios/Agesa.
Ma uno step B2 così vicino...

La mia sensazione è che se i ThreadRipper saranno già B2, mi sembra più che normale che Naples lo sarà sicuramente... e se AMD, come sembra, abbia già prodotto un tot di B1 (presumibile anche per Naples/ThreadRipper)... credo che la fascia R7 se lo scorda un B2 in tempi brevi.

Personalmente do' per scontato che Intel tornerà con un prodotto competitivo... però AMD con i prezzi aggressivi sta ottenendo 2 piccioni con una fava... nel senso che con i prezzi bassi sta guadagnando fette di mercato togliendo l'appetibilità a tutta l'offerta Skylake-X, ma anche limando considerevolmente il budget su quanto Intel può investire sul prox nanometri silicio.
Cioè... quello che voglio dire è che Intel ha investito a 1000 ad esempio sul 22nm, ma per contro aveva pure un listino proci che faceva pure rientrare quanto speso. Può investire uguale sul 10nm con dei proci da prezzare la metà o 1/3 rispetto ad un 5960X?
Non sto dicendo che Zen sia insuperabile... ma difficile da superare per prezzo/prestazioni... nel senso che se si aumenta l'IPC, è ovvio che ci sia una maggiore quantità di ALU (e di qui un costo superiore core), ma che AMD può controbattere con un numero maggiore di core... frequenza/TDP, devi investire e molto nel silicio, perchè un 10nm non è che può portare tantissimo margine sul 14nm (e AMD ha comunque il 7nm)... cioè, non è facile per Intel... oltre al fatto che realizzare in toto una nuova architettura, vorrebbe dire che AMD avrebbe almeno 2 anni di margine.

Comunque l'asso nella manica di AMD è il prezzo veramente basso a core.... con tanto di grazie da parte dei consumatori. Fino a ieri era già un traguardo passare ad un X8, figuriamoci un X10 a 1700$... tra 1 mese magari ci scappa un X16 al prezzo di ieri di un X6...

Neverlost
19-06-2017, 18:43
ai furboni che se la ridono faccio il mio applauso. fatto sta che i soldi ce li ho messi io. fare da cavia mi sta bene ma fino ad un certo punto cmq a suo tempo vedrò.
non uso il pc da 1 giorno ed essere preso per il culo da privati o aziende non è il mio hobby preferito.

TheDarkAngel
19-06-2017, 18:47
ai furboni che se la ridono faccio il mio applauso. fatto sta che i soldi ce li ho messi io. fare da cavia mi sta bene ma fino ad un certo punto cmq a suo tempo vedrò.
non uso il pc da 1 giorno ed essere preso per il culo da privati o aziende non è il mio hobby preferito.

Hai del tutto travisato il significato di uno step produttivo, siamo tutti qui possessori di ryzen, devi solo aspettarti, nel caso non sia un fake, miglior overclock o minori consumi o anche nulla.
L'ipc non si migliora con uno step produttivo, per quello devi aspettare zen+ o addititura zen2

Neverlost
19-06-2017, 18:48
Hai del tutto travisato il significato di uno step produttivo, siamo tutti qui possessori di ryzen, devi solo aspettarti, nel caso non sia un fake, miglior overclock o minori consumi o anche nulla.
L'ipc non si migliora con uno step produttivo, per quello devi aspettare zen+ o addititura zen2

spero più che altro che non ci siano bug HW gravi o limitanti staremo a vedere

giovanbattista
19-06-2017, 18:52
ai furboni che se la ridono faccio il mio applauso. fatto sta che i soldi ce li ho messi io. fare da cavia mi sta bene ma fino ad un certo punto cmq a suo tempo vedrò.
non uso il pc da 1 giorno ed essere preso per il culo da privati o aziende non è il mio hobby preferito.

:friend:

è come quando buttano fuori il restyling di un modello di auto, cosa fai vai dal concessionario e gli dici cosa....e ma non'è giusto che voi ora abbiate rilasciato il nuovo modello......voglio dire nessuno ti ha puntato la pistola alla tempia e ti ha obbligato a comprare la cpu al d1, comunque moralmente ti sono vicino ma il mondo gira in un modo diverso, io al d1 o in preorder non compro neppure un paio di boxer usa e getta, se vogliono che gli faccia da betatester sono LORO che devono pagare me;)

M4to
19-06-2017, 18:53
ai furboni che se la ridono faccio il mio applauso. fatto sta che i soldi ce li ho messi io. fare da cavia mi sta bene ma fino ad un certo punto cmq a suo tempo vedrò.
non uso il pc da 1 giorno ed essere preso per il culo da privati o aziende non è il mio hobby preferito.




Vabe stai a pontificare su un prodotto che dopo mesi andra un 10% in piu se va bene. Inutile sentirsi fregati è senpre stato cosi.
Guarda chi ha preso la titan xp e poi gli presentano la ti a 600€ di meno o anche peggio la titan xpv2.0 rendendo la v1 invendibile dopo qualche mese ma di esempi ne hai a valanghe intel ha fatto di peggio.
Vivi felice con quello che hai :)

capitan_crasy
19-06-2017, 19:02
E meno male che siamo in un thread "tecnico"...:stordita: :doh:

Neverlost
19-06-2017, 19:03
E meno male che siamo in un thread "tecnico"...:stordita: :doh:

mi risulta che di BALLE grosse come una casa anche pesantemente offtopic ne sono passate parecchie qua suvvia. :read: :O
non ho detto che va male il 1700X che posseggo da MARZO. dico qualcosa di più sottile ed ambivalente.

cmq ognuno si tenga la ragione che ha.

TheDarkAngel
19-06-2017, 19:15
spero più che altro che non ci siano bug HW gravi o limitanti staremo a vedere

Se ci fossero tali bug, si sarebbero già visti. Sarebbe un unicum nella storia il caso da te ipotizzato e spero non succeda :D

NuT
19-06-2017, 19:16
no non lo sono sicuramente, da conroe in poi di salti archidetturali ne hanno fatti (per quanto a noi non sembri o sembri di meno) per quanto poi il divario all'epoca dei phenomII x6 vs 860k / 920k era molto sottile.
Diciamo che gli amd "lover" come noi, hanno avuto un buco nero negli ultimi anni di buldozzer e piledriver (per quanto il mio 8350 mi ha dato tantissime soddisfazioni).

Intel si è adagiata alla sua strategia di tic toc complice anche un'amd sempre in difesa e non propositiva (credo che il mondo hedt sia nato proprio con gli 860k da una parte e dual channel e i 920 dall'altra con il triple channel, li intel ha capito che ci potevano stare due tipi di utenza, quella enthusiast e quella "più enthusiast")

Adesso la strategia tic toc non gli ha permesso di avere un cosi grande "divario" da amd e quindi devono recuperare. Non tanto di performances, quando di piattaforma.
Intel attualmente ha tutte piattaforme e archidetture che sono arrivare alla loro interazione ultima o quasi.
Amd ha una piattaforma nuova che può sviluppare per i prossimi 3 anni se non 4. Quindi o intel continua col tic toc e mettendo qualche core in più, ma vuol dire che al possimo anno ci sarà una sostanziale parità
O adesso devono fare una piattaforma che gioca sul numero di core ( che cmq non è concorrenziale) e poi il prossimo anno uscire anche loro con un progetto nuovo che ha almeno 3 o 4 anni di futuri sviluppi.

Purtroppo le cpu non sono come le gpu, dove se sbaglia una archidettura, puoi sempre aggiustare il tiro nel giro di 12 mesi modificando quello che devi modificare e tenendo di buono quello che hai (quante volte lo abbiamo visto fare?), se invece sbagli una archidettura cpu (o non riesci a farla performante) poi sei in affanno per 3/4 anni.
L'unica volta che ho visto qualcosa risorgere è stata amd che in un'anno è riuscita a cancellare quella schifezza del phenom per fare il phenomII, ma il problema era che oggettivamente quelle cose su un 65nm non potevano starci e necessitavano di un 45nm.
Fortuntamente i 45nm erano dietro l'angolo, i 65nm conosciutissimi con gli a64 (per quanto amd con la piattaforma am2 aveva ormai strizzato tutto quello che c'era di buono nell'archidettura a64 e pure li stavano al limite) e quindi l'impatto è stato meno "traumatico".

D'accordo.

Tranne sul fatto che sono un AMD lover :D non sono né dell'una né dell'altra fazione ;) c'è da dire però che quando AMD fa bene sono un po' più contento, ma solo in ottica prezzi/mercato/concorrenza :D

alfonsor
19-06-2017, 20:00
ahh esce la b2?

era ora

AceGranger
19-06-2017, 20:14
Personalmente do' per scontato che Intel tornerà con un prodotto competitivo...

si ma fra minimo un anno... vedremo come saranno gli Xeon V5, Threadripper e Naples, ma i bench dell'i9 X10 non mi sono sembrati nulla di che, anzi... l'X10 per un uso molto MT e poco ST, continua a rimanere sconveniente rispetto agli Xeon V4 e quando usciranno i V5 sara pure peggio;

e prima di Broadwell-E non era mai stato cosi; con la scorsa serie hanno iniziato a prezzare veramente di m.... e hanno continuato con l'attuale..

Hadar
19-06-2017, 20:15
https://mobile.twitter.com/DonWoligroski/status/876832709024395265

Il Marketing ridicolo by AMD continua :asd:

Capozz
19-06-2017, 20:23
Eccoci: https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i9-7900x-arriva-skylake-x-86438

Se persino Toms parla in questi termini di Ryzen, significa che stavolta hanno davvero messo il pepe al .... ad Intel. Ora sono proprio curioso di vedere threadripper.

Gioz
19-06-2017, 20:29
Guardando altre rece, non solo non migliora, ma ci sono regressioni nell'ipc in alcuni programmi.
Le avx512 oltretutto sono un sotto sotto sotto insieme e l'utilità pare ancora più marginale del già marginale avx2.
Bello scoppolone per intel, una piatta così malmessa non si vedeva da 15 anni in casa intel :fagiano:
Devo dire che non mi dispiace neppure un pò, come consumatore ho tutto di guadagnato con prezzi sempre migliori.
io ci vedo comunque il passo avanti notevole del prezzo dai 1700$ del 6950X ai 999$ del 7900X.
più che altro penso sia anomalo vedere il consumo salire così tanto, nel senso che è scontato che partendo dalla stessa base con l'ottimizzazione del pp non ci si poteva aspettare il miracolo nel rapporto consumo/frequenza ma i dati che emergono dalle recensioni fanno pensare che abbiano clockato molto più in alto di quanto per molti utilizzi avrebbe senso fare, poi va bhè se spendi mille dollari per la sola cpu sicuramente anche lato alimentatore ti attrezzi per bene così come lato raffreddamento.
fa sicuramente storcere un po' il naso vedere che non stacca sempre il suo fratellastro diretto, e credo comunque che a prescindere gli interessati dovrebbero aspettare di vedere i threadripper che potrebbero costare e consumare sensibilmente meno - anche se quella mattonella potrebbe costare cara lato raffreddamento considerando che ad oggi si è visto solo qualche dissipatore noctua -.

TheDarkAngel
19-06-2017, 20:40
Come ho detto è una recensione della testata italiana, non le fanboyate senza vergogna degli usa e de.

effettivamente si nota parecchio lo stacco dalla usa alla it, restano faziosi, ma in un range che non scade nel settarismo e pazzia collettiva.

TheDarkAngel
19-06-2017, 20:50
Tipo su .com cpu consigliate questo mese solo intel?
È uscito ryzen ma su tomshardware.com non si sono ancora accorti.
Almeno su .it mettono il 1800x e non il 1700x per non farlo sembrare troppo conveniente rispetto a intel :asd:

E se mettessero il 1600 a 200€ che succede? devono polverizzare la lineup intel :asd: ma poi intel non pagherebbe la pubblicità :asd:
Il magico e perverso mondo del recensito che mantiene il recensore :D

Hadar
19-06-2017, 20:53
Come ho detto è una recensione della testata italiana, non le fanboyate senza vergogna degli usa e de.

Guarda che è una traduzione della rece americana :rolleyes:

In europa ES di skylake-x ne sono arrivati col contagocce

Gioz
19-06-2017, 21:01
comunque all'interno del network vari di tom's italia sono decisamente oggettivi e chiari nell'esporre la loro idea su pro e contro, poi a mio avviso possono non essere sempre precisi o perfetti (i due che avevano nominati i ryzen 1070, 1070X e 1080X ad esempio).
la guida penso sia una cosa un po' buttata li in cui prefissano un range di prezzo e segnalano un paio di prodotti che in quel momento su amazon ci rientrano, come il video sul canale ufficiale in cui mostrano 3 prodotti o quelli in cui fanno le build con i componenti presenti nel negozio di riferimento nel giorno in cui registrano.

capitan_crasy
19-06-2017, 21:05
mi risulta che di BALLE grosse come una casa anche pesantemente offtopic ne sono passate parecchie qua suvvia. :read: :O


C'entra qualcosa con la questione Step oppure stai tirando acqua al tuo mulino?:asd:
Che poi la questione OT e pubblicare eventualmente dei rumors più o meno o per niente infondati (che personalmente non posso più neanche gestire senza l'aiuto attivo di un moderatore) non sega per forza il livello di "competenza" dell'utente medio di questo Thread/Forum...


non ho detto che va male il 1700X che posseggo da MARZO. dico qualcosa di più sottile ed ambivalente.

cmq ognuno si tenga la ragione che ha.

Non stiamo parlando di chi ha più ragione, la questione è già chiusa e sigillata dall'inizio; se poi hai il pelo sullo stomaco di chiedere la sostituzione ad Amazon per la questione step, beh, scelta tua...
Fermo restando che bisogna vedere se questo avanzamento sarà solo per Threadripper, oppure venga utilizzato anche per Ryzen, oppure i sample con OPN finale "F3" magari si tratta di un classico "B1" con specifiche modifiche mirate per migliorare la sola resa produttiva...

Gioz
19-06-2017, 21:05
Guarda che è una traduzione della rece americana :rolleyes:

In europa ES di skylake-x ne sono arrivati col contagocce
le recensioni son tutte semplici traduzioni/adattamenti.

Aggiunta:
ahh, ho capito, mi ero perso questo:
Come ho detto è una recensione della testata italiana, non le fanboyate senza vergogna degli usa e de.
è quella usa tradotta ;)

Gyammy85
19-06-2017, 21:06
Interessante test condotto da guru3d

http://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_7900x_processor_review,7.html

smoicol
19-06-2017, 21:41
C'entra qualcosa con la questione Step oppure stai tirando acqua al tuo mulino?:asd:
Che poi la questione OT e pubblicare eventualmente dei rumors più o meno o per niente infondati (che personalmente non posso più neanche gestire senza l'aiuto attivo di un moderatore) non sega per forza il livello di "competenza" dell'utente medio di questo Thread/Forum...



Non stiamo parlando di chi ha più ragione, la questione è già chiusa e sigillata dall'inizio; se poi hai il pelo sullo stomaco di chiedere la sostituzione ad Amazon per la questione step, beh, scelta tua...
Fermo restando che bisogna vedere se questo avanzamento sarà solo per Threadripper, oppure venga utilizzato anche per Ryzen, oppure i sample con OPN finale "F3" magari si tratta di un classico "B1" con specifiche modifiche mirate per migliorare la sola resa produttiva...

Io non credo che cambierà chissà cosa, purtroppo con le istruzioni AGESA non sono riusciti a risolvere tutti i problemi legati alle ram e lo step b2 a questo punto può essere solo un miglioramento mirato al controller e i limiti attuali quelli sono e quelli restano.

Hadar
19-06-2017, 21:42
Ho visto, strano però di solito lo scrivono se è una traduzione.



Non tutte, alcune sono fatte in Italia e sono molto più approfondite e obiettive.
Quando hanno il prodotto sì, le fanno...
Come vedi in Europa sono arrivati pochi es( CB ha fatto un articolo riguardo tale situazione).
Se non lo hanno dato a molte riviste europee, pensa in Italia che siamo il terzo mondo dell'informatica XD

Crysis90
19-06-2017, 22:04
https://s17.postimg.org/xdkk37r5r/original_85122545.jpg

Ahahahahhahahah.
:asd: :asd:

Interessante test condotto da guru3d

http://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_7900x_processor_review,7.html

Eh, ma Guru3D ha sicuramente usato la versione pre-magheggio Intel.
Con la versione più recente, le CPU Intel one-shottano tutto e tutti. :O :asd:

Arrow0309
19-06-2017, 22:24
Interessante test condotto da guru3d

http://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_7900x_processor_review,7.html

Non perdetevi l'esclusiva video di Linus :D

https://www.youtube.com/watch?v=3w-G85O8n3I

:asd:

smoicol
19-06-2017, 23:16
Non perdetevi l'esclusiva video di Linus :D

https://www.youtube.com/watch?v=3w-G85O8n3I

:asd:

Se parliamo del video e di gaming......il 1800x vince di brutto per perf/$ se poi consideriamo che il 1800x era stock vs cpu in oc e che con un 1700 o 1700x si raggiungono le stesse prestazioni......proprio non c'è storia e poi visto che consumi e che temperature raggiungono? Sembra esser tornato indietro di oltre 10 anni.

Hadar
19-06-2017, 23:28
Se parliamo del video e di gaming......il 1800x vince di brutto per perf/$ se poi consideriamo che il 1800x era stock vs cpu in oc e che con un 1700 o 1700x si raggiungono le stesse prestazioni......proprio non c'è storia e poi visto che consumi e che temperature raggiungono? Sembra esser tornato indietro di oltre 10 anni.
Hai visto però la sua tabella perf/$?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170619/0349bd64c74c3c04ac686d5973081c09.jpg


Edit: era ovviamente un errore, l'hanno corretta 😏

https://m.imgur.com/BjlZO5U

Questa è quella corretta

smoicol
20-06-2017, 00:10
Hai visto però la sua tabella perf/$?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170619/0349bd64c74c3c04ac686d5973081c09.jpg


Edit: era ovviamente un errore, l'hanno corretta 😏

https://m.imgur.com/BjlZO5U

Questa è quella corretta

Questa avevo visto credo che sia moooolto esaustiva

KJx89
20-06-2017, 01:04
Chiedo scusa se pongo la domanda qua... Nessuno vuole sbarazzarsi del dissipatore stock? Ho appena preso il 1600X e non avevo voglia di spendere per un Noctua perché attendo un'offerta per un AIO :D
Saluti
Kappa

jok3r87
20-06-2017, 07:05
Vabe stai a pontificare su un prodotto che dopo mesi andra un 10% in piu se va bene. Inutile sentirsi fregati è senpre stato cosi.
Guarda chi ha preso la titan xp e poi gli presentano la ti a 600€ di meno o anche peggio la titan xpv2.0 rendendo la v1 invendibile dopo qualche mese ma di esempi ne hai a valanghe intel ha fatto di peggio.
Vivi felice con quello che hai :)

Ammazza i blu per avere un incremento del genere devono passare ad una nuova generazione di cpu e ad aemmeddi basta uno step?!

Arrow0309
20-06-2017, 07:06
Se parliamo del video e di gaming......il 1800x vince di brutto per perf/$ se poi consideriamo che il 1800x era stock vs cpu in oc e che con un 1700 o 1700x si raggiungono le stesse prestazioni......proprio non c'è storia e poi visto che consumi e che temperature raggiungono? Sembra esser tornato indietro di oltre 10 anni.

"It speaks volumes about the quality of the Intel silicon yield that our i7-7820X was capable of 4.8 GHz at 1.22v and 5 GHz at 1.3v." (Cit.) :eek:

https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel_core_i7_7820x_skylake_x_review/3

Peccato che consumi un boato:

https://www.overclock3d.net/gfx/articles/2017/06/16092009830l.jpg

Io mi accontenterei di un 4.7 giggi lol

Con il delid penso abbasseresti temp e consumi anche
Altrimenti no, non si può :O

animeserie
20-06-2017, 07:41
Non è bizzarro, ormai i 14nm li hanno tirati alla morte, sono anni che non fanno un vero Tock, e al momento non riescono nemmeno a fare un Tick, quindi l'unica cosa che possono fare è spingere finché si può, ma questo ovviamente porta le cpu in un range di funzionamento non ottimale per il processo, proprio come succede per il 1800X.

Da notare come nel grafico postato da Arrow, il sistema con 1700 liscio consumi esattamente la metà di quello con 7820X a default (che poi peggiora ulteriormente in OC)

smoicol
20-06-2017, 07:52
"It speaks volumes about the quality of the Intel silicon yield that our i7-7820X was capable of 4.8 GHz at 1.22v and 5 GHz at 1.3v." (Cit.) :eek:

https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel_core_i7_7820x_skylake_x_review/3

Peccato che consumi un boato:

https://www.overclock3d.net/gfx/articles/2017/06/16092009830l.jpg

Io mi accontenterei di un 4.7 giggi lol

Con il delid penso abbasseresti temp e consumi anche
Altrimenti no, non si può :O

arrow io ho un 7700k e posso confermarti che in oc, a parte le pippe mentali....non serve a niente se a volte non peggiorare le prestazioni, se noti è così anche per le nuove cpu intel, ormai la soglia dei 5ghz è di facile portata, peccato che poi ci si accorge che.............non serve a niente, infatti dopo svariati test ho preferito il default con ram in specifica e un voltaggio più contenuto perchè per 1 o 2 fps se andava bene non era il caso di star lì a fare stress test e quant'altro per iludersi della sola frequenza.

Mparlav
20-06-2017, 08:31
Ma sono già le versioni "lite" per intortare gli "upgraders" 4/4 -> 10/20? o sono le stock?

Ho letto tra le specifiche di tutte le top di gamma, e su si parla di un generico "Skylake-X socket 2066".
Ancora nessuna cpu list dettagliata.

Al massimo si sono limitati a specificare il discorso delle pcie lines in base al tipo di cpu installata.

suneatshours86
20-06-2017, 08:40
intel... non cambia mai le sue roadmap... era tutto previsto dal 2012, inclusa la nuova serie con pasta colgate i9 :D

Perchè Mike che spara fuori la supercazzola sul TDP di ryzen non commenta in nessun thread? è in ferie?

Comunque in tanti avevamo avuto l'impressione mesi fa che dietro l'angolo di fosse uno step per correggere i problemi di gioventù (Phenom I)
Il più è capire se vi sarà la necessità reale di questo lancio o se si limiteranno ad utilizzarlo su threadripper

george_p
20-06-2017, 08:48
Ma avete preso il vostro primo processore oggi? le cpu hanno sempre avuto step :mbe:

Perchè Mike che spara fuori la supercazzola sul TDP di ryzen non commenta in nessun thread? è in ferie?

Comunque in tanti avevamo avuto l'impressione mesi fa che dietro l'angolo di fosse uno step per correggere i problemi di gioventù (Phenom I)
Il più è capire se vi sarà la necessità reale di questo lancio o se si limiteranno ad utilizzarlo su threadripper

Ma quali sono questi bug così rilevanti di Ryzen? Lo chiedo perché mi sfugge.
Paragonarlo al phenom I non è azzardato?
Comunque in passato i vari step permettevano ad amd di salire in frequenza non necessariamente correggere bug. Certo sono lontani i tempi in cui si potevano avere aumenti di frequenza di 200 mHz ogni tot di mesi, qui si corre e basta.

Catan
20-06-2017, 08:48
spero più che altro che non ci siano bug HW gravi o limitanti staremo a vedere

attualmente sulla tua piattaforma riscontri bug hw gravi o limitanti?
varie step di processore ci sono sempre stati su quelli di maggior successo...(vedi il 1700+ che sono passati da palomino al thoroA al thoroB fino a barton e nessuno si è mai sognato di portare indietro la sua cpu, anche perchè qualsiasi venditore ti avrebbe riso in faccia, oppure gli a64 che si sono fatti d0, e6, f3 e g1).
Certo normalmente passare da uno step ad un'altro porta in dote sempre qualche rearrangiamento hw che si traduce in minor consumi o miglior oc (più o meno grande eh, possono semplicemente ottimizzare alcune route per diminuire o ottimizzare i costi di produzione e come effetto collaterale hanno un consumo minore o meglio ) . Sempre riferendomi agli esempi sopra, passare da un palomino ad un thorob e da thorob a barton era un gran bel salto, stessa cosa per gli a64, già i d0 erano ottimo, ma con l'e6 andarono veramente forte in oc.
Gli altri step non introdussero cabiamenti eccessivi.

Quindi insomma il tuo intervento è sembrato a molti (me compreso e mi dispiace se ho travisato) quello del solito furbetto che ha qualcosa che funziona e per avere l'ultimo modello senza spendere dice al venditore "è rotto" giocando sul fatto che il venditore non controlla e ti dice "si " a priori alla sostituzione.

Giorgio G
20-06-2017, 09:24
Quindi insomma il tuo intervento è sembrato a molti (me compreso e mi dispiace se ho travisato) quello del solito furbetto che ha qualcosa che funziona e per avere l'ultimo modello senza spendere dice al venditore "è rotto" giocando sul fatto che il venditore non controlla e ti dice "si " a priori alla sostituzione.

:nonsifa: :D

sniperspa
20-06-2017, 09:34
Ma quali sono questi bug così rilevanti di Ryzen? Lo chiedo perché mi sfugge.
Paragonarlo al phenom I non è azzardato?
Comunque in passato i vari step permettevano ad amd di salire in frequenza non necessariamente correggere bug. Certo sono lontani i tempi in cui si potevano avere aumenti di frequenza di 200 mHz ogni tot di mesi, qui si corre e basta.

Io lo paragonerei più al passaggio da PhenomII C2 e PhenomII C3

Comunque a vedere la review del i7-7820X son contento dell'acquisto appena fatto (ryzen 1700 arrivato ieri)...non vedo l'ora di metterci le mani nel weekend :oink:

Free Gordon
20-06-2017, 09:43
Gioco a 2580x1080 e ho una rx 460 in attesa di Vega, con un 21/9 lg. Non overcloccko pesantemente, e visto che i giochi non supportano per adesso i sistemi core risparmio......poi potrei passare ad un six o un otto core , usato ....volevo passare ad un fx spenderei una puttanata ma mainboard micro atx esiste solo asrock e non ho letto commenti troppo entusiasti
Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk

1600X ;)

Free Gordon
20-06-2017, 09:55
Finalmente è (quasi) ufficiale!
Arriva lo step B2!!!:read:

AMD is readying a new stepping of its 14 nm "Summit Ridge" eight-core CPU silicon, which powers its socket AM4 Ryzen processors, according to Canard PC. The new B2 stepping reportedly addresses a lot of hardware-level errata which cannot be fixed merely by AGESA updates. According to Canard PC, the changes seem to be focused on the uncore components of "Summit Ridge." Typically, uncore refers to the integrated northbridge, which includes components such as the memory controllers, PCI-Express root complex, etc.

If the B2 stepping is mostly focused on uncore-level errata, it could mean improved PCI-Express device support, and perhaps even memory support improvements beyond even what AGESA 1.0.0.6 brings to the table. Canard PC reports that it hasn't come across any CPU core-specific errata being addressed with the B2 stepping. The glaring FMA3-related bug has been patched through BIOS updates, and most newer batches of socket AM4 motherboards come with the patch pre-installed.

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/234476/amd-readies-b2-stepping-of-the-ryzen-summit-ridge-silicon)


Ottimo. Speriamo riescano anche a raggiungere frequenze più alte.. :)

Catan
20-06-2017, 09:57
Io lo paragonerei più al passaggio da PhenomII C2 e PhenomII C3

Comunque a vedere la review del i7-7820X son contento dell'acquisto appena fatto (ryzen 1700 arrivato ieri)...non vedo l'ora di metterci le mani nel weekend :oink:

beh dal c2 al c3 c'era il senso logico del passaggio da am2+ ad am3, se vogliamo passaggio da ddr2 a ddr3, per quanto si dicesse che l'MC dei c2 potesse già gestire le ddr3.
in genere ad ogni revisione dello step ci mettono sempre "mc improved" che dice tutto e dice niente.
Anche gli a64 dal passaggio a 939 a am2 fecero il passaggio di step, sempre per la stessa storia, passaggio da ddr a ddr2

Ryzen sarà il procio che ci accompagnerà per tutto il prossimo anno o anche più se ci saranno dei ritardi almeno fino a ryzen+ o ryzen2, quindi, essendo un'ottimo procio, non mi stupirei che una o due revisioni dello step se la faccia.

Neverlost
20-06-2017, 09:57
attualmente sulla tua piattaforma riscontri bug hw gravi o limitanti?
varie step di processore ci sono sempre stati su quelli di maggior successo...(vedi il 1700+ che sono passati da palomino al thoroA al thoroB fino a barton e nessuno si è mai sognato di portare indietro la sua cpu, anche perchè qualsiasi venditore ti avrebbe riso in faccia, oppure gli a64 che si sono fatti d0, e6, f3 e g1).
Certo normalmente passare da uno step ad un'altro porta in dote sempre qualche rearrangiamento hw che si traduce in minor consumi o miglior oc (più o meno grande eh, possono semplicemente ottimizzare alcune route per diminuire o ottimizzare i costi di produzione e come effetto collaterale hanno un consumo minore o meglio ) . Sempre riferendomi agli esempi sopra, passare da un palomino ad un thorob e da thorob a barton era un gran bel salto, stessa cosa per gli a64, già i d0 erano ottimo, ma con l'e6 andarono veramente forte in oc.
Gli altri step non introdussero cabiamenti eccessivi.

Quindi insomma il tuo intervento è sembrato a molti (me compreso e mi dispiace se ho travisato) quello del solito furbetto che ha qualcosa che funziona e per avere l'ultimo modello senza spendere dice al venditore "è rotto" giocando sul fatto che il venditore non controlla e ti dice "si " a priori alla sostituzione.

The new B2 stepping reportedly addresses a lot of hardware-level errata which cannot be fixed merely by AGESA updates. According to Canard PC, the changes seem to be focused on the uncore components of "Summit Ridge." Typically, uncore refers to the integrated northbridge, which includes components such as the memory controllers, PCI-Express root complex, etc.

If the B2 stepping is mostly focused on uncore-level errata, it could mean improved PCI-Express device support, and perhaps even memory support improvements beyond even what AGESA 1.0.0.6 brings to the table


o sono rintronato io o siete rintronati voi.ai posteri.

A LOT che vuol dire? vuol dire A LOT in HW... non sono visioni mie.

cmq per ora non ci resta che stare vigili. poi si vedrà a suo tempo.

Piedone1113
20-06-2017, 10:09
The new B2 stepping reportedly addresses a lot of hardware-level errata which cannot be fixed merely by AGESA updates. According to Canard PC, the changes seem to be focused on the uncore components of "Summit Ridge." Typically, uncore refers to the integrated northbridge, which includes components such as the memory controllers, PCI-Express root complex, etc.

If the B2 stepping is mostly focused on uncore-level errata, it could mean improved PCI-Express device support, and perhaps even memory support improvements beyond even what AGESA 1.0.0.6 brings to the table


o sono rintronato io o siete rintronati voi.ai posteri.

A LOT che vuol dire? vuol dire A LOT in HW... non sono visioni mie.

cmq per ora non ci resta che stare vigili. poi si vedrà a suo tempo.
Tutte le cpu hanno delle errata e percorsi dove si può migliorare qualcosa.
Ti ricordi per caso gli a64 New Castle e venice?
Stessa cpu e step diverso, ma affinamenti sul secondo che andava di più.
Oppure i 920 c0 e1?
Ma forse se invece di chiamare la cpu 1700x rev b1 avrebbero chiamato la cpu 1700x ver2 ti sarebbe stato più chiaro il concetto.
Fatto sta che hai una cpu funzionante e che una sua evoluzione di step potrebbe portare prestazioni migliori, ma è di fatto una evoluzione e non una pezza.

pallappesa
20-06-2017, 10:17
Beh, esistono ed esisteranno sempre le "revision" di qualsiasi cosa fatta in serie ....

Ve lo ricordate lo step G0 del Q6600 (SLACR) ?

Minori consumi, maggiore overclock, migliori prestazioni già a clock base.

Do sta la novità? Rode un poco perché avete la versione di lancio ? e allora ?

Se aspettate qualche mese uscirà la B2, ma se aspettate ancora allora vi beccate Ryzen+, ma se asp...... :sofico:

Neverlost
20-06-2017, 10:20
vabbè qua stiamo a menar il can per l'aia. so bene di cosa si parla,solo che siccome non stiamo nel medioevo vorrei capire se la revision nuova sistema errori gravi da garanzia o no.tutto qua.poi ognuno la risolve come vuole

TheDarkAngel
20-06-2017, 10:27
vabbè qua stiamo a menar il can per l'aia. so bene di cosa si parla,solo che siccome non stiamo nel medioevo vorrei capire se la revision nuova sistema errori gravi da garanzia o no.tutto qua.poi ognuno la risolve come vuole

Ma se il sistema va e performa secondo specifiche, come fai anche ad immaginare errori da garanzia? io davvero non capisco, boh rinuncio :mbe:

Cloud76
20-06-2017, 10:29
CUT vorrei capire se la revision nuova sistema errori gravi da garanzia o no.

Chiaro che no, perchè se no AMD dovrebbe sostituire tutte le cpu vendute e che ancora venderà con l'attuale step.
Se ci fossero tali problemi chiaro che AMD fermerebbe la vendita, ritirerebbe tutto e venderebbe solo il nuovo step quando pronto.
P.S.
tanto so già come andrà a finire, che approfittando di Amazon, per chi ci ha comprato la cpu, si rimanderà indietro con qualche scusa per poi avere la sostituzione.

pallappesa
20-06-2017, 10:31
L'unico errore da garanzia che "POTREI" vedere è quello della RAM che non va a oltre le specifiche Jedec.... eppure non credo possa valere se non è un parametro "Standardizzato" (intendo i profili XMP).

TheDarkAngel
20-06-2017, 10:34
L'unico errore da garanzia che "POTREI" vedere è quello della RAM che non va a oltre le specifiche Jedec.... eppure non credo possa valere se non è un parametro "Standardizzato" (intendo i profili XMP).

Il jedec si è fermato a 2400, le ram vanno normalmente dai 2933 a 3200, quelle migliori a 3600, probabile ci sia qualcuno a 4000 con il nuovo agesa quindi di che parliamo? :p

Neverlost
20-06-2017, 10:35
Ma se il sistema va e performa secondo specifiche, come fai anche ad immaginare errori da garanzia? io davvero non capisco, boh rinuncio :mbe:

ma infatti per da possessore non vorrei che avesse magagne serie tutto qua.scusa eh è come se una macchina nuova hai un difetto da "richiamo" a me è successo...con una grande punto in garanzia...

sniperspa
20-06-2017, 10:36
beh dal c2 al c3 c'era il senso logico del passaggio da am2+ ad am3, se vogliamo passaggio da ddr2 a ddr3, per quanto si dicesse che l'MC dei c2 potesse già gestire le ddr3.
in genere ad ogni revisione dello step ci mettono sempre "mc improved" che dice tutto e dice niente.
Anche gli a64 dal passaggio a 939 a am2 fecero il passaggio di step, sempre per la stessa storia, passaggio da ddr a ddr2

Ryzen sarà il procio che ci accompagnerà per tutto il prossimo anno o anche più se ci saranno dei ritardi almeno fino a ryzen+ o ryzen2, quindi, essendo un'ottimo procio, non mi stupirei che una o due revisioni dello step se la faccia.

No io parlavo di passaggio da PhenomII step c2 a PhenomII step c3, dove le principali differenze erano un miglioramento del silicio che permetteva di tenere voltaggi più bassi e frequenze maggiori, oltre ad aver risolto un pò il problema del muro ai 4ghz che c'era sui c2

pallappesa
20-06-2017, 10:38
Il jedec si è fermato a 2400, le ram vanno normalmente dai 2933 a 3200, quelle migliori a 3600, probabile ci sia qualcuno a 4000 con il nuovo agesa quindi di che parliamo? :p


Bati loro ......
E comunque non potrei chiedere il guasto per qualcosa che rispetta le specifiche (Jedec standard) ma in molti casi non i profili di overclock (XMP non standard) ... credo.

TheDarkAngel
20-06-2017, 10:39
ma infatti per da possessore non vorrei che avesse magagne serie tutto qua.scusa eh è come se una macchina nuova hai un difetto da "richiamo" a me è successo...con una grande punto in garanzia...

Ma le auto hanno problemi anche per bulloni serrati con coppie sbagliate che si manifestano dopo 20000km, le cpu con i paragoni automobilistici non hanno proprio attinenza.
Finchè non fanno errori, sono perfette, l'informatica è una scienza esatta (almeno fino a quella quantistica :asd: ) il phenom aveva un bug grosso come una casa nella L3 ed infatti è stato trovato prima ancora della messa in commercio ma non abbastanza prima da fare un nuovo step in tempo, qui ryzen non solo è stato già messo in commercio ma è stato smandruppato da milioni di utilizzatori e l'unico bug che è stato trovato, è stato sulle FMA3 già corretto.

Bati loro ......
E comunque non potrei chiedere il guasto per qualcosa che rispetta le specifiche (Jedec standard) ma in molti casi non i profili di overclock (XMP non standard) ... credo.

I profili ed i timing sono scelti dai produttori di ram, le mobo hanno la loro parte e ryzen può far ben poco dato che le ram sono state progettate tutte con in mente intel. Le mie corsair micron vanno a 2933 cas16 (2400 cas14 profilo xms intel) dove non ci andavano manco per sbaglio su intel :asd:

Mparlav
20-06-2017, 10:46
vabbè qua stiamo a menar il can per l'aia. so bene di cosa si parla,solo che siccome non stiamo nel medioevo vorrei capire se la revision nuova sistema errori gravi da garanzia o no.tutto qua.poi ognuno la risolve come vuole

Intel:
http://download.intel.com/support/processors/sb/Limited_Warranty_8.5x11_for_Web_Italian.pdf

QUESTA GARANZIA LIMITATA NON COPRE:
• difetti di progettazione o errori del Prodotto ("errata"). Contattare Intel per informazioni sugli "errata" riconosciuti.

Amd:
http://support.amd.com/en-us/search/faq/142

Are design defects or errors known as “errata” covered by AMD’s limited warranty?
​AMD does not warrant that your AMD processor will be free from design defects or errors known as "errata". A description of the current characterized errata may be found at www.amd.com or is available upon request.


La garanzia non copre le "errata" del processore.

pallappesa
20-06-2017, 10:51
a proposito ....
c'è una lista dei maggiori bug/errata di questa chiavica di CPU ?:D

capitan_crasy
20-06-2017, 10:52
in che senso era ora? sono uscite da soli 3 mesi ste cpu :D

Il che non coincide con i tempi fra lo sviluppo e la messa in produzione di un nuovo step, almeno per quanto riguarda Ryzen.
Ha molto più senso che questo aggiornamento sul silicio sia dedicato a Threadripper/Epic; anche perchè fino ad ora questo presunto avanzamento di step si è visto solo su alcuni ES threadripper...

Ma quali sono questi bug così rilevanti di Ryzen? Lo chiedo perché mi sfugge.
Paragonarlo al phenom I non è azzardato?
Comunque in passato i vari step permettevano ad amd di salire in frequenza non necessariamente correggere bug. Certo sono lontani i tempi in cui si potevano avere aumenti di frequenza di 200 mHz ogni tot di mesi, qui si corre e basta.

A parte che paragonare Ryzen ai K10 a 65nm significa "parlare a vanvera" dove la situazione è ben diversa e soprattutto non ci sono problemi di produzione tra i 14nm Finfet e l'architettura ZEN; cosa ben diversa dai problemi cronici del core Agena e i 65nm SOI.
C'è un problema noto per quanto riguarda Ryzen e le istruzioni FMA3 ma è un errata risolvibile via BIOS ed è un problema del tutto secondario.

Free Gordon
20-06-2017, 10:54
La garanzia non copre le "errata" del processore.

Anche perché se fosse il contrario, TUTTE le cpu in commercio sarebbero passibili di un procedimento di RMA... :)

devil_mcry
20-06-2017, 11:31
in che senso era ora? sono uscite da soli 3 mesi ste cpu :D

Credo sperino un clock maggiore dallo stepping nuovo

Ipotizzo

EDIT non avevo letto

Ma questa errata sarebbe???

alfonsor
20-06-2017, 11:37
gli errata sono la liste dei bug di un processore

"era ora" era solo per dire che se uno si compera una lavatrice e per tre mesi deve lavare la biancheria bianca a mano, tre mesi sono un'eternità :p

devil_mcry
20-06-2017, 11:38
gli errata sono la liste dei bug di un processore

"era ora" era solo per dire che se uno si compera una lavatrice e per tre mesi deve lavare la biancheria bianca a mano, tre mesi sono un'eternità :p

No scusa intendevo dire, quale sarebbe questa errata tanto grave che tutti si stano agitando... tutte le cpu sono piene di errate varie

Catan
20-06-2017, 12:27
No io parlavo di passaggio da PhenomII step c2 a PhenomII step c3, dove le principali differenze erano un miglioramento del silicio che permetteva di tenere voltaggi più bassi e frequenze maggiori, oltre ad aver risolto un pò il problema del muro ai 4ghz che c'era sui c2

si ma come ti ho detto, il passaggio principale del cambio di step era passare da un am2+ con ddr2 a am3 con ddr3, quindi sul controller.
Che poi il cambio di step portò anche miglioramente sull'oc è una questione "di rimbalzo" gradito che si portano dietro.Ci sono cambi di step che portano importanti benefici in oc (vedi passaggio tra palomino e thoro b o tra d0 e e6 per gli a64) e altri cambiamenti che vengono fatti tanto per sistemare qualcosa (che so per gli a64 da e6 a f3 o g1, per passare l'mc da ddr a ddr2).

Probabilmente un cambio di step su ryzen può aiutare l'oc di 100-200mhz , ma vorrebbe direi anche che il processo è ormai tanto rodato da andare bene a priori, sia con step vecchio che nuovo.

paolo.oliva2
20-06-2017, 12:29
Hai del tutto travisato il significato di uno step produttivo, siamo tutti qui possessori di ryzen, devi solo aspettarti, nel caso non sia un fake, miglior overclock o minori consumi o anche nulla.
L'ipc non si migliora con uno step produttivo, per quello devi aspettare zen+ o addititura zen2

Comunque incrementi di IPC, anche se marginalissimi, ci potrebbero essere, tutto sta cosa mette a posto il B2.

Esempio... nel bios della CH6, nella pagina ottimizzazione CPU, c'è una voce circa un workaround di un bug, come pure c'è l'opzione sul TLB della L2 se associativa o fino a 4K... in quella pagina l'opzione def è AUTO, io non l'ho cambiata, perchè non ho voglia di smenarmi a provare tutte le opzioni, perchè un conto sarebbero 8 prove su 8 opzioni, ma se poi le opzioni cambiano a seconda di una o più voci modificate, i settaggi diventerebbero esponenziali.

Già un singolo workaround può incidere nell'IPC, perchè di fatto disabilita una features che è stata creata per migliorare le prestazioni.

Comunque per me il B2 migliorerà unicamente il Vcore/frequenza a vantaggio di un TDP inferiore a parità di frequenza... se ci sarà un aumento di IPC per i bug corretti, sarà dell'ordine di max 1% e poi bisogna vedere dove influirà.

george_p
20-06-2017, 12:31
A parte che paragonare Ryzen ai K10 a 65nm significa "parlare a vanvera" dove la situazione è ben diversa e soprattutto non ci sono problemi di produzione tra i 14nm Finfet e l'architettura ZEN; cosa ben diversa dai problemi cronici del core Agena e i 65nm SOI.
C'è un problema noto per quanto riguarda Ryzen e le istruzioni FMA3 ma è un errata risolvibile via BIOS ed è un problema del tutto secondario.

Infatti, non mi pare ci siano problemi gravi, e menomale.

No scusa intendevo dire, quale sarebbe questa errata tanto grave che tutti si stano agitando... tutte le cpu sono piene di errate varie

Deriva dal link postato dove si parla di "a lot of HD errata".
Alla fine si avranno miglioramenti nel salire con le frequenze o tensioni migliori. Tutto grasso che cola per TR.


A proposito... piccola constatazione :D
Certo che AMD è passata da BD 4...8 (?) core... durati 4 luuuunghi anni alla stessa frequenza o quasi ad un Ryzen che spacca già con soli (da notare "soli") 8 core + SMT e in meno di un anno ci piazza pure un 16 core/32t... insomma corre senza freni :D

Catan
20-06-2017, 12:32
ma infatti per da possessore non vorrei che avesse magagne serie tutto qua.scusa eh è come se una macchina nuova hai un difetto da "richiamo" a me è successo...con una grande punto in garanzia...

continuo a chiederti, attualmente sulla tua piattaforma (o su tutte le piattaforme degli altri qui dentro) hai visto magagne serie ?
Su una macchina se hai un difetto la richiamano perchè ti ci ammazzi, non perchè hai speso i soldi. Su un processore non muori e sopratutto si sistema quasi tutto a livello di bios, come hanno fatto.

Non è mai stato sostituito un processore per cambio di step, visto che fai il paragone con le macchine...nessuno ti cambia la macchina del 2015 se nel modello 2016 hanno "migliorato" qualcosa.

(Perchè di blandi miglioramenti si parla, realmente sono tutti nell'mc, se poi migliora un pò anche il silicio è un grandito extra).

Se proprio vuoi cambiare farai come tutti, venderai sul mercatino specificando lo step, ci sarà qualcuno che dello step vecchio/nuovo non freghrà e compra perchè gli serve e ti compri il procio nuovo. Poi che nel processo perderai 50-60-70€ è da mettere in conto, alla fine stai cambiando una cosa che non ha motivo "tecnico" di essere cambiata.

giovanbattista
20-06-2017, 12:39
nessun bug rilevante o degno di nota che dir si voglia, le solite cazzatine che si porta dietro OGNI cpu sia amd che intel.....quindi si parla del nulla.....ottimo lavoro da parte di amd e a rigor di logica come è già stato detto tr e ep saranno un filino a parità di tutto (numero core cache e canali ram) tra il 2 e il massimo (ergo grasso che cola e trasborda) 5%, di più sarebbe illusorio o poco realistico in termini probabilistici:read:

Catan
20-06-2017, 12:40
Anche secondo me è andata così, tra fine 2016 e inizio 2017 hanno "separato" le linee DT e HEDT/Server e quindi iniziato la produzione di massa con il B1 per il desktop mainstream e sono andati avanti con lo sviluppo facendo il B2 per poi mandare in produzione di massa per TR ed Epyc.
Secondo me il B2 servirà per lo più a sistemare il Core a livello elettrico per avere vcore migliori e frequenze quindi simili agli 8c nonostante un TDP che non sarà doppio, stiamo sempre parlando di ben 16 core che a 3.4~3.6ghz fanno paura a 1000$...

3-4 mesi per uno step così basico (è sempre un Bx) bastano se non hai intoppi, altri 2-3 mesi per la produzione... i tempi sembrano proprio questi
mi ricordi cosa significa la lettera e cosa significasse il numero dello step? ...mi sfugge con precisione al momento, ho un vago ricordo e non voglio dire vaccate :D

ma davvero è stato paragonato Ryzen a Phenom I ??? :rotfl:

ma sicuramente,

probabilmente mentre facevano esperienza con la produzione dei die per il mercato desktop, hanno visto che con poco potevano rearrangiare qualche cosa internamente (mc migliorato, un ottimizzazione della maschera, insomma qualcosa) e lo hanno fatto mentre preparavano la catena di produzione per i die di TR e Epyc.
Per il solo fatto che possono aver dato una migliorata all'mc, gli converrebbe fare uscire questo step per le cpu desktop (cosa sensata visto che gli costa 0, avendolo già fatto per altre linee, sopratutto perchè a livello di die, sono tutti uguali)

paolo.oliva2
20-06-2017, 12:47
io ci vedo comunque il passo avanti notevole del prezzo dai 1700$ del 6950X ai 999$ del 7900X.
più che altro penso sia anomalo vedere il consumo salire così tanto, nel senso che è scontato che partendo dalla stessa base con l'ottimizzazione del pp non ci si poteva aspettare il miracolo nel rapporto consumo/frequenza ma i dati che emergono dalle recensioni fanno pensare che abbiano clockato molto più in alto di quanto per molti utilizzi avrebbe senso fare, poi va bhè se spendi mille dollari per la sola cpu sicuramente anche lato alimentatore ti attrezzi per bene così come lato raffreddamento.
fa sicuramente storcere un po' il naso vedere che non stacca sempre il suo fratellastro diretto, e credo comunque che a prescindere gli interessati dovrebbero aspettare di vedere i threadripper che potrebbero costare e consumare sensibilmente meno - anche se quella mattonella potrebbe costare cara lato raffreddamento considerando che ad oggi si è visto solo qualche dissipatore noctua -.

Beh... è già non competitiva con un X10 a 1000$ (un X16 TOP AMD suppergiù sarà su quel prezzo) figurati se avesse applicato i prezzi precedenti...

Comunque siamo nel desktop, anche se fascia alta... quindi si valuta ancora la prestazione massima a scapito del consumo (non come nei server). Mi pare ovvio che Intel ricerchi le massime prestazioni (e di qui ovviamente consumi e temp sono alti)... perchè per vendere un X10 a 1000$ qualche fumo negli occhi lo deve dare (es frequenze turbo su 1 o 2 core, assolutamente ininfluenti su un procio 10 core e 20TH che è finalizzato ad un uso ovviamente su ben più di 2 core).

Che a me non piaccia Intel, si sa... però quello che mi fa incacchiare e sta aurea che vuole mettersi in testa sempre e comunque Intel. Siamo nel mercato libero, accetta che il tuo concorrente (AMD) ha un prodotto bello competitivo... e se il prodotto AMD è migliore (ma diciamo pure uguale), hai buffato per 7 anni e più, mo' basta, accetta la realtà, prezza l'X10 a 600/700$ che lo vendi. Così facendo perdi pure gli ultimi affezionados...

paolo.oliva2
20-06-2017, 13:00
Hai visto però la sua tabella perf/$?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170619/0349bd64c74c3c04ac686d5973081c09.jpg


Edit: era ovviamente un errore, l'hanno corretta 😏

https://m.imgur.com/BjlZO5U

Questa è quella corretta

A prescindere che è fuorviante quella tabella, perchè tratta il prezzo procio con le prestazioni, quando nella realtà un 7900X a def e @4,5GHz ci sarebbero bene bene altri 400€ di dissipazione, ma vi siete accorti di una cosa? Perchè con un OC >35% (3,3GHz --> 4,5GHz) il prezzo a prestazione non migliora manco del 10%? Un 1800X con OC dell'11% (3,7GHz def @4GHz OC), migliora dell'11%... sembrerebbe che dalla condizione def, migliori più un 1800X con l'11% di OC rispetto ad un 7900X con OC 35%

X-Wanderer
20-06-2017, 13:09
salve :)
dovrei cambiare pc e pensavo di restare su amd. Pensavo come base del sistema di rivolgermi ad un apu, non sapendo se in futuro passerei a vga discreta o meno (la voglia ci sarebbe, il tempo per poterla poi sfruttare non lo so :D )
quindi volevo sapere se secondo voi convenisse prendere una mobo con vga integrata e una cpu ryzen da tenere per anni, oppure appunto un apu ( ma a quanto so al momento c'è ancora bristol ridge giusto? quelle basate su ryzen dovrebbero arrivare nel 2018), voi che dite?
grazie e spero di essere stato sufficientemente chiaro :)

paolo.oliva2
20-06-2017, 13:25
Se lo step B2 utilizzerà le stesse librerie HD dello step B1 (e direi al 99,99% si, visto i tempi ridotti dal B1), la frequenza massima OC sarà sempre quella.

Cioè... si è parlato dei flip-flop magari tarati troppo bassi, ma secondo me non influenzano l'OC, perchè sul 4GHz ci vogliono almeno 1,3V, che salgono a 1,35V per 4,050GHz, 1,4V per 4,1GHz, 1,45V per 4,120 e siamo su 1,5V e passa per altri +20MHz... quindi il prox B2 non sarà diverso... ma probabile con Vcore inferiori a parità di frequenza per via dell'affinamento silicio e architetturale.

Invece non è da sottovalutare il SOC (anche perchè si parla di bug nel SOC).
Ipotizzando che i consumi rilevati da HWinfo siano reali, si hanno 5W nel SOC con DDR4 2133/2400, si passa a 9W con delle 2600, a 12W con delle 2800 e 15W e oltre con delle 3600.

Siccome nei TR i SOC sono 2, immaginate un TR con 2400 per 120W che passa a 140W con delle 3600... è inconcepibile. Visto le frequenze più basse dei TR e quindi un migliore rapporto consumo/prestazioni, quei 20W potrebbero dire +100MHz def SICURI se non +200MHz... cacchio.

BigViper
20-06-2017, 13:27
Link al grafico rettificato...

https://imgur.com/BjlZO5U

SpongeJohn
20-06-2017, 13:38
Su reddit si parla delle prime review per i processori server (EPYC) che dovrebbero uscire oggi, quindi tra un paio d'ore massimo per questione di fusi orari.

Mi aspetto recensioni di gtaV a 640x480 o non leggo nemmeno! :stordita:

Hadar
20-06-2017, 14:10
Su reddit si parla delle prime review per i processori server (EPYC) che dovrebbero uscire oggi, quindi tra un paio d'ore massimo per questione di fusi orari.

Mi aspetto recensioni di gtaV a 640x480 o non leggo nemmeno! :stordita:
Il lancio era oggi, ma non è detto ci siano review lo stesso giorno.
Magari fra qualche giorno/una settimana

suneatshours86
20-06-2017, 14:43
io non l'ho paragonato a phenom I.
Ma qui la gente interpreta le frasi come fa più comodo per il solo gusto di redarguire.

Pace all'anima vostra

Catan
20-06-2017, 15:09
Può onestamente essere di tutto: maggiori performance lato I/O (ricordo che questo stesso die deve andare in datacenter in configurazioni chipsetless), memory controller più aggressivo (non serve a una minch*a, ma fa tanto marketing fra gli enthusiast, hello threadripper), qualche rettifica per guadagnare una frequenza efficiente più alta o un consumo migliore alle attuali frequenze (che è tipo la storia degli step produttivi di AMD o anche senza step nuovi in generale del CTI quando aveva le fabbriche, che continuano a funzionare con lo stesso principio, anche quelle Intel - ora c'è la moda di chiamarli 14nm+, ma son cose che hanno sempre fatto senza cambiar nome ai processi), oppure anche nulla di visibile ma solo qualche risparmio in produzione.

si non esaltiamoci troppo per il cambio di step.
In genere un cambio di step , se non è accompagnato da un cambio di pp, vuol dire solo una ottimizzazione generica del disegno (ie posso riallocare qualche blocco di transistor perchè ho visto che in sede litografica ho meso scarti se faccio prima B e poi A invece di A e poi B) o si sono resi conto che per dare compatibilità al 100% a tutti i kit di ram basta spostare A in B e B in A (quando scrivono "migliorato mc" ad ogni step diverso amd scrive sempre "migliorato mc" che può voler dire tutto e niente).

Se sono migliorie interessanti poi la somma si traduce in un minor consumo o in un maggior oc (ma senza miracoli, 100-200mhz). Se no non cambia una beneamata mazza.
Qualsiasi miglioramento di ipc che sia sotto il 3% è inficiato dall'errore dei test, quindi manco la prenderei incosiderazione (anche perchè se alzavano l'ipc lo avrebbero sbandierato ai 4 venti).

paolo.oliva2
20-06-2017, 15:22
Può onestamente essere di tutto: maggiori performance lato I/O (ricordo che questo stesso die deve andare in datacenter in configurazioni chipsetless), memory controller più aggressivo (non serve a una minch*a, ma fa tanto marketing fra gli enthusiast, hello threadripper), qualche rettifica per guadagnare una frequenza efficiente più alta o un consumo migliore alle attuali frequenze (che è tipo la storia degli step produttivi di AMD o anche senza step nuovi in generale del CTI quando aveva le fabbriche, che continuano a funzionare con lo stesso principio, anche quelle Intel - ora c'è la moda di chiamarli 14nm+, ma son cose che hanno sempre fatto senza cambiar nome ai processi), oppure anche nulla di visibile ma solo qualche risparmio in produzione.

Quello che è sicuro, è che se AMD afftonta la spesa di uno step nuovo, qualche cosa di cospiquo c'è, magari non eclatante su un punto, ma poco meglio ma in tanti fattori, altrimenti non varrebbe la candela.

Io sinceramente ho fatto un divisorio tra l'aspettativa di frequenze più alte (in assoluto vs a parità di Vcore).

Comunque, facendo un confronto vs Intel, AMD ne esce a testa alta... perchè a IPC simili (inglobando l'SMT del 2° TH a core nell'IPC a core), Zen ha frequenze del 10% superiori in connubio a consumi inferiori... a cui si aggiunge il vantaggio che all'aumentare dei core il consumo aumenta in modo proporzionale ma alla stessa frequenza. Cioè... un X16 consumerebbe il doppio di un X8 solo se a parità di frequenza, ma addirittura consumi simili comunque con frequenze di tutto rispetto, > di 3GHz.

Mparlav
20-06-2017, 15:29
Dell produrrà server Poweredge su base Amd Epyc:
http://www.servers-maintenance.com/2017/06/20/dell-emc-adds-amd-epyc-processors-to-the-worlds-bestselling-server/

Hadar
20-06-2017, 15:40
https://countle.com/aJ75917X

22 in Italia quindi

SpongeJohn
20-06-2017, 15:56
Il lancio era oggi, ma non è detto ci siano review lo stesso giorno.
Magari fra qualche giorno/una settimana

Giusto.

Nel frattempo un po di server porn
https://mobile.twitter.com/LisaSu/status/877155195016359941

Edit: non ci sarà nessun evento live, ma collegandosi al link sotto dovrebbero esserci (a tempo debito) tutte le informazioni rilasciate in tempo reale:
https://mobile.twitter.com/AMDServer/status/877165157943836672

george_p
20-06-2017, 16:15
nessun bug rilevante o degno di nota che dir si voglia, le solite cazzatine che si porta dietro OGNI cpu sia amd che intel.....quindi si parla del nulla.....ottimo lavoro da parte di amd e a rigor di logica come è già stato detto tr e ep saranno un filino a parità di tutto (numero core cache e canali ram) tra il 2 e il massimo (ergo grasso che cola e trasborda) 5%, di più sarebbe illusorio o poco realistico in termini probabilistici:read:

Mmmhh... anche per un Ryzen 8c/16t a 3,8/4,0 GHz si diceva tantissimo e (in tantissimi) che arrivarci sarebbe stato illusorio o poco probabilistico... :D

Dell produrrà server Poweredge su base Amd Epyc:
http://www.servers-maintenance.com/2017/06/20/dell-emc-adds-amd-epyc-processors-to-the-worlds-bestselling-server/

Ah beh, noccioline :D

Mparlav
20-06-2017, 16:17
L'all-in che sta facendo DELL su AMD è davvero sorprendente :eek:

Ed è un buon segno per AMD, molto buono, perché è il partner che in assoluto garantisce i volumi maggiori al mondo, quindi significa che anche AMD può garantire volumi mai raggiunti prima.

Gli manca solo un accordo con HP ed hanno fatto bingo.
Il problema sarebbe riuscire a garantire i volumi richiesti, ma almeno agli inizi, dovrebbero farcela: salire da quota zero di market share richiede tempo.

giovanbattista
20-06-2017, 16:26
Mmmhh... anche per un Ryzen 8c/16t a 3,8/4,0 GHz si diceva tantissimo e (in tantissimi) che arrivarci sarebbe stato illusorio o poco probabilistico... :D


e freq quindi ripeto a parità di tutte le altre condizioni freq inclusa;) il vantaggio sarà di un paio di .%

che poi possano salire di freq è pure auspicabile


nel mentre AMD Broadens Compatibility List of DDR4 Memory for Ryzen (https://www.techpowerup.com/234511/amd-broadens-compatibility-list-of-ddr4-memory-for-ryzen)


The revised DDR4 compatibility list can be accessed here (https://www.amd.com/system/files/2017-06/am4-motherboard-memory-support-list-en.pdf).


Brand
Availability
Link to Vendor List
ADATA
Now
http://www.guru3d.com/news-story/adata-xpg-z1-and-flame-ddr4-officially-validated-by-amd-as-ryzen-compatible.html
Corsair
Now
http://www.corsair.com/en-us/landing/ryzen
G.Skill
Now
https://www.gskill.com/en/press/view/g-skill-announces-flare-x-series-and-fortis-series-ddr4-memory-for-amd-ryzen
GEIL
Now
http://www.geil.com.tw/products/category/id/33
HyperX
Now
https://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-en.pdf
Speed
Brand
Model Number
DDR4-3200
Corsair
CMK16GX4M2B3200C16 v5.39
G.Skill
F4-3200C14D-16GFX
F4-3200C14D-32GTZR
F4-3200C14D-16GTZR
F4-3200C14D-32GTZS
F4-3200C14D-16GTZ
GEIL
GAEXY432GB3200C16DC
GAEXY416GB3200C16DC
GAEXY48GB3200C16DC
GAFR416GB320C16DC
GAPB416GB320C16DC
ADATA
AX4U3200W8G16
AX4U3200W4G16
AX4U320038G16
AX4U3200316G16
Speed
Vendor
Model Number
DDR4-2933
Corsair
CMD16GX4M2B3000C15 v5.39
CMK16GX4M2B3000C15 v5.39
G.Skill
F4-3000C14D-32GTZR
F4-3000C14D-16GTZR
F4-3000C14D-16GTZ
F4-3000C14D-32GTZ
GEIL
GAFR48GB3000C16DC
GAFR416GB300C16DC
GAPB48GB3000C16DC
GAPB416GB300C16DC
ADATA
AX4U3000W4G16
AX4U300038G16
AX4U3000316G16
AX4U3000W8G16
Speed
Vendor
Model Number
DDR4-2667
Corsair
CMK8GX4M1A2666C16
CMK16GX4M2A2666C16
HyperX
HX426C16FB2
HX426C16FB2K
HX426C16FB2K4
HX426C16FBK2
ADATA
AX4U2666316G16
AX4U266638G16
AX4U2666W4G16
AX4U2666W4G16
Speed
Vendor
Model Number
DDR4-2400
Corsair
CMK8GX4M1A2400C16R
CMK8GX4M1A2400C16
CMK64GX4M4A2400C16
CMK32GX4M4A2400C16
CMK32GX4M2A2400C16
CMK16GX4M2Z2400C16
CMK16GX4M2A2400C16
CMK16GX4M1A2400C16
G.Skill
F4-2400C16Q [64G/32G/16G FX/FXR/GFT]
F4-2400C16D [64G/32G/16G FX/FXR/GFT]
F4-2400C15Q [64G/32G/16G FX/FXR/GFT]
F4-2400C15D [64G/32G/16G FX/FXR/GFT]
GEIL
GAEXY432GB2400C16DC
GAEXY416GB2400C16DC
GAEXY48GB2400C16DC
GALB48GB2400C16DC
GALB416GB2400C16DC
GALB432GB2400C16DC
GAFR48GB2400C16DC
GAFR416GB2400C16DC
GAFR432GB2400C16DC
GAPB48GB2400C16DC
GAPB416GB2400C16DC
GAPB432GB2400C16DC
GAWB48GB2400C16DC
GAWB416GB2400C16DC
GAWB432GB2400C16DC
GAPB48GB2400C16DC
GAPB416GB2400C16DC
HyperX
HX424C15FB
HX424C15FBK2
HX424C15FBK4
HX424C15FB2
HX424C15FB2K2
HX424C15FB2K4
HX424C15FB
HX424C15FBK2
HX424C15FBK4
ADATA
AX4U2400316G16
AX4U2400316G16
AX4U2400J4G17
AX4U2400W4G16
AX4U2400316G16
AX4U240038G16
AX4U2400W4G16
Speed
Vendor
Model Number
DDR4-2133
Corsair
CMK32GX4M4A2133C15
CMV8GX4M1A2133C15
CMV16GX4M1A2133C15
G.Skill
F4-2133C15Q [64G/32G/16G FX/FXR/GFT]
F4-2133C15D [64G/32G/16G FX/FXR/GFT]
GEIL
GAEXY48GB2133C15DC
GAEXY416GB2133C15DC
GAEXY432GB2133C15DC
GALB48GB2133C16DC
GALB416GB2133C16DC
GALB432GB2133C16DC
GAFR48GB2133C15DC
GAFR416GB2133C15DC
GAFR432GB2133C15DC
GAPB48GB2133C15DC
GAPB416GB2133C15DC
GAPB432GB2133C15DC
GAWB48GB2133C15DC
GAWB416GB2133C15DC
GAWB432GB2133C15DC
GAPB48GB2133C15DC
GAPB416GB2133C15DC
HyperX
HX421C14FB
HX421C14FBK2
HX421C14FBK4
HX421C14FB2
HX421C14FB2K2
HX421C14FB2K4
HX421C14FB
HX421C14FBK2
HX421C14FBK4
ADATA
AX4U213338G15
AX4U2133316G15
AX4U213338G15
AX4U2133W4G13
AX4U2133W4G15
AX4U2133W8G13
AX4U2133W8G15

george_p
20-06-2017, 16:30
Apperò.

Dopo Dell arriveranno anche gli altri sicuro.

paolo.oliva2
20-06-2017, 16:34
E' lecito aspettarsi una partecipazione più cospiqua dei produttori di mobo all'uscita di ThreadRipper?

Cioè... se TR esce il 27 luglio... già ci sarebbe il problema se i grossisti europei lo prendono in agosto, ci mettiamo i produttori di mobo in un bis alle X370, ci vorrebbe un miracolo per settembre con disponibilità e prezzi non gonfiati.

Onestamente io credo su un lancio di mobo con bios pressochè maturi... vuoi perchè oramai lo sono (lato procio) con il socket AM4... quello che ancora non lo è è lato memorie... ma nell'aria c'è un insieme di bug nel SOC che il B2 dovrebbe risolvere.

Comunque nel B2 ci potrebbe pure subentrare un XFR più parco di tensione e più funzionale.
In fin dei conti... va bene i 3,7GHz (+100MHz) su tutti i core... ma non dava l'impressione (sempre se le rilevazioni siano corrette) che l'XFR dasse un boost prestazionale strettamente dipendente al livello di TDP utilizzato, idem nella condizione turbo su 1-2 core.
Se si riflette... in un TR X16, l'XFR avrebbe un funzionamento molto differente... perchè una cosa è su un X8, dove si gioca dentro 95W, ma con 2 die, con 155W, per gli stessi 1-2 il limite TDP avrebbe +60W (anche se poi nulla cambia considerando 2-4 core totali).

L'aspettativa, almeno mia, o sogno, sarebbe quella di un TR X16 con un XFR molto più affinato rispetto ad un 1800X (la magia sarebbe un Vcore molto più vicino all'effettivo e non +01/02V come sul 1800X), frequenze turbo pressochè in linea ad un 1800X, e 16 core e 32TH sotto ad almeno 3,5GHz.... a 800€, sarebbe il top del top.

Mparlav
20-06-2017, 16:52
Queste sì che sono postazioni di lavoro "ordinate" :asd:

https://pbs.twimg.com/media/DCcquC7UIAAS8G9.jpg

notare in basso a sinistra, le 4 cpu in fila.

paolo.oliva2
20-06-2017, 16:52
e freq quindi ripeto a parità di tutte le altre condizioni freq inclusa;) il vantaggio sarà di un paio di .%

No, tutt'altro. Con +10% di OC, esempio da 3,6GHz a 4GHz, le performances aumentano proporzionatamente alla percentuale di OC.

Quello che inganna... è che comunque la reattività di Zen è veloce pure se a 3GHz. Poi vero che le DDR4 più veloci aumentano le performances e quant'altro... però lo vedi solamente con i bench. I primi tempi che le mie 32GB non venivano viste come 3200 ed io le avevo settate a 2800, a volte, all'accensione, il bios non le riconosceva e le metteva a 2133, ma non me ne accorgevo se non con i bench... per questo dico che è psicologico... perchè se io so che le DDR4 sono a 2133, "vedo" che vanno di meno... mentre se non lo so, penso che vadano a 2800.

Per farti un esempio, Cinebench ti da 1922 a 4,140GHz, mentre a 4GHz sei sotto i 1800 e a def hai sempre la stessa percentuale tra frequenza/risultato.
Se Zen si potesse occare a 5GHz, i risultati sarebbero del 30% superiori tranquillamente.

che poi possano salire di freq è pure auspicabile
Dubito sopra i 4GHz.

Per me Zen/14nm/step B1, è il best del best sui 3GHz/3,5GHz, con un consumo irrisorio e potenza da vendere. Ipotizzando un confronto tra un Intel X8/X10 a def ed un Zen downcloccato, lasciando perdere un attimo le differenze prestazionali (comunque ridicole), Zen ha un consumo a 2 cifre di differenza... Per questo è impari il confronto tra l'X10 Intel a 1000$ ed un Zen X16 che potrebbe pure costare meno... perchè downcloccando l'X16 TR a 3GHz, otterresti consumi inferiori ad un 1800X X8, ma nel contempo prestazioni superiori all'X10 Intel, ad una frazione dei suoi consumi.

smoicol
20-06-2017, 16:57
No, tutt'altro. Con +10% di OC, esempio da 3,6GHz a 4GHz, le performances aumentano proporzionatamente alla percentuale di OC.

Quello che inganna... è che comunque la reattività di Zen è veloce pure se a 3GHz. Poi vero che le DDR4 più veloci aumentano le performances e quant'altro... però lo vedi solamente con i bench. I primi tempi che le mie 32GB non venivano viste come 3200 ed io le avevo settate a 2800, a volte, all'accensione, il bios non le riconosceva e le metteva a 2133, ma non me ne accorgevo se non con i bench... per questo dico che è psicologico... perchè se io so che le DDR4 sono a 2133, "vedo" che vanno di meno... mentre se non lo so, penso che vadano a 2800.

Per farti un esempio, Cinebench ti da 1922 a 4,140GHz, mentre a 4GHz sei sotto i 1800 e a def hai sempre la stessa percentuale tra frequenza/risultato.
Se Zen si potesse occare a 5GHz, i risultati sarebbero del 30% superiori tranquillamente.

Dubito sopra i 4GHz.

Per me Zen/14nm/step B1, è il best del best sui 3GHz/3,5GHz, con un consumo irrisorio e potenza da vendere. Ipotizzando un confronto tra un Intel X8/X10 a def ed un Zen downcloccato, lasciando perdere un attimo le differenze prestazionali (comunque ridicole), Zen ha un consumo a 2 cifre di differenza... Per questo è impari il confronto tra l'X10 Intel a 1000$ ed un Zen X16 che potrebbe pure costare meno... perchè downcloccando l'X16 TR a 3GHz, otterresti consumi inferiori ad un 1800X X8, ma nel contempo prestazioni superiori all'X10 Intel, ad una frazione dei suoi consumi.

vogliamo parlare di temperature di esercizio........

Crysis90
20-06-2017, 17:06
Queste sì che sono postazioni di lavoro "ordinate" :asd:

https://pbs.twimg.com/media/DCcquC7UIAAS8G9.jpg

notare in basso a sinistra, le 4 cpu in fila.

Comunque se uno non lo sapesse, per dire che Lisona è un essere umano del genere femminile ce ne vuole eh. :asd:

smoicol
20-06-2017, 17:11
Comunque se uno non lo sapesse, per dire che Lisona è un essere umano del genere femminile ce ne vuole eh. :asd:

A guardare le main tr sembra che ne vedremo delle belle, non oso immaginare una main dual cpu come sarà composta

sgrinfia
20-06-2017, 17:18
Comunque se uno non lo sapesse, per dire che Lisona è un essere umano del genere femminile ce ne vuole eh. :asd:

Femmina ,maschio........trans........lesbo,.........che c è frega , abbasta che sforni cpu e vga cazzute :D

Gyammy85
20-06-2017, 17:26
Queste sì che sono postazioni di lavoro "ordinate" :asd:

https://pbs.twimg.com/media/DCcquC7UIAAS8G9.jpg

notare in basso a sinistra, le 4 cpu in fila.

La ragazza con la maglietta ryzen non è niente male

capitan_crasy
20-06-2017, 17:39
Queste sì che sono postazioni di lavoro "ordinate" :asd:

https://pbs.twimg.com/media/DCcquC7UIAAS8G9.jpg

notare in basso a sinistra, le 4 cpu in fila.


Son tutti figli di Lisa Su, aha...
Da Da Da, Da Da Da...
:D

Mparlav
20-06-2017, 17:49
A guardare le main tr sembra che ne vedremo delle belle, non oso immaginare una main dual cpu come sarà composta

Se ci fai caso, ce n'è una dietro le 4 cpu in fila ed il bicchiere, in basso a sinistra: una dual socket con 16 banchi di ram ed un corposo numero di slot pcie.

Già me la immagino una Asus della categoria della Z10PE-D16 (WS).

giovanbattista
20-06-2017, 17:52
No, tutt'altro. Con +10% di OC, esempio da 3,6GHz a 4GHz, le performances aumentano proporzionatamente alla percentuale di OC.


la mia risposta era collegata al post precedente mi ripeto tra il primo e il secondo step di ryzen o ryzen vs (ipotetico, potendo ricostruire le stesse variabili, step escluso.....quindi 2 channel memory, N°core & Co.) tr e ep sarà di un paio di .% se arriviamo a 5 sarebbe da paura x il solo step.....ripeto anche le freq devono essere = , che se poi sale del 10% di freq è chiaro che le prestazioni saliranno in modo proporzionale ci mancherebbe

spero di essermi spiegato, a volte sono contorto

caraibi
20-06-2017, 18:05
scusate una domanda forse banale, ma non ho la certezza della risposta.
Ryzen 5 1600 + scheda madre + ram - senza scheda video, il pc funziona.
Ovvero funziona con una scheda video integrata?
Tks.

caraibi
20-06-2017, 18:12
grazie, dubbio risolto:D

smoicol
20-06-2017, 18:17
Se ci fai caso, ce n'è una dietro le 4 cpu in fila ed il bicchiere, in basso a sinistra: una dual socket con 16 banchi di ram ed un corposo numero di slot pcie.

Già me la immagino una Asus della categoria della Z10PE-D16 (WS).

Vista vista

paolo.oliva2
20-06-2017, 18:37
vogliamo parlare di temperature di esercizio........

Caschi male con il mio 1800X :D

Io sono a 1,3V per @4GHz, con carico normale su tutti i core faccio fatica a superare i 50°... e con OCCT arrivo a 57°, con un H110i
Ho postato il funzionamento del mio procio con Vray, con HWinfo sin dalla partenza (con temp minima di 24°, quindi nulla di che a vedere con ghiaccio o similari) e ho raggiunto i 70° a 1,55V a 4,100GHz con un procio a 208W.
La mia conf OC @4GHz è ben distante da quel Vcore... anche se -100MHz.

P.S. edit.
Non so se ho cazzato l'interpretazione come con Giovanbattista.... cioè, la temp era intesa perchè è buona o no?
Mi scuso in anticipo se il contrario....

Arrow0309
20-06-2017, 18:44
Femmina ,maschio........trans........lesbo,.........che c è frega , abbasta che sforni cpu e vga cazzute :D

Insomma :D

paolo.oliva2
20-06-2017, 18:48
Comunque... facendo un confronto con BD.... Zen stravince per il fatto che aumentando l'IPC le frequenze possono essere inferiori a BD 32nm pur con un tot di potenza in più. BD su questo 14nm avrebbe richiesto librerie meno dense per poter salire di frequenza, non penso arrivando ad un confronto "confrontabile" tra consumo/èrestazioni tra un teorico Excavator X16 16TH ed un Zen X8/16TH.
Cioè... in teoria un EX X16 non sarebbe stato dissimile in MT, avrebbe perso in ST, forse, ma avrebbe comunque perso in consumo/prestazioni di brutto.

smoicol
20-06-2017, 18:52
Caschi male con il mio 1800X :D

Io sono a 1,3V per @4GHz, con carico normale su tutti i core faccio fatica a superare i 50°... e con OCCT arrivo a 57°, con un H110i
Ho postato il funzionamento del mio procio con Vray, con HWinfo sin dalla partenza (con temp minima di 24°, quindi nulla di che a vedere con ghiaccio o similari) e ho raggiunto i 70° a 1,55V a 4,100GHz con un procio a 208W.
La mia conf OC @4GHz è ben distante da quel Vcore... anche se -100MHz.

P.S. edit.
Non so se ho cazzato l'interpretazione come con Giovanbattista.... cioè, la temp era intesa perchè è buona o no?
Mi scuso in anticipo se il contrario....

Haaaaaa Paolo non avevi capito un c..... ti sei ripreso alla fine, da possessore intel oggi ti dico che parlare delle temperature di ryzen.....fa invidia, ma vedo che nessuno per una volta lo evidenzia con orgoglio, idem i consumi, davvero non vi capisco avete tante features invidiabili e parliamo di problemi che nemmeno esistono.....boh

Windtears
20-06-2017, 19:11
Haaaaaa Paolo non avevi capito un c..... ti sei ripreso alla fine, da possessore intel oggi ti dico che parlare delle temperature di ryzen.....fa invidia, ma vedo che nessuno per una volta lo evidenzia con orgoglio, idem i consumi, davvero non vi capisco avete tante features invidiabili e parliamo di problemi che nemmeno esistono.....boh

sai cos'è... il bipolarismo mondiale quando intel ha problemi opposti ad amd: quando andava male in prestazioni, ma amd consuma di più e non funziona... ora che ci siamo quasi come ipc, ma il gaming non va il 7700k è meglio... ora che in cinebench scala ottimamente, cinebench non è un test valido...

potrei elencarne a decine di casi, capisci per cui uno si sente sempre e comunque preso per il kuno... :D

poi sia chiaro niente contro chi utilizza una cpu piuttosto che un'altra (trovo ridicolo scannarsi per del silicio ma la diffusione della tecnologia e la disponibilità del poterne parlare ha fatto emergere la "qualità" della gente dietro le tastiere), ma i battaglioni fanboy hanno un po' fracassato le cosiddette da entrambe le parti. :asd:

io intanto sto sbavando per un 1600-1700, ma aspetto i voucher e settembre... spero sempre in una stabilizzazione prezzi ram, o quantomeno che quelle che costano meno vadano come dovrebbero. :asd:

buona serata. ;)

Dextroy
20-06-2017, 19:15
Comunque se uno non lo sapesse, per dire che Lisona è un essere umano del genere femminile ce ne vuole eh. :asd:
Lisa é il mio punto di riferimento in ambito ingegneristico!!!!!!! :p

smoicol
20-06-2017, 19:20
sai cos'è... il bipolarismo mondiale quando intel ha problemi opposti ad amd: quando andava male in prestazioni, ma amd consuma di più e non funziona... ora che ci siamo quasi come ipc, ma il gaming non va il 7700k è meglio... ora che in cinebench scala ottimamente, cinebench non è un test valido...

potrei elencarne a decine di casi, capisci per cui uno si sente sempre e comunque preso per il kuno... :D

poi sia chiaro niente contro chi utilizza una cpu piuttosto che un'altra (trovo ridicolo scannarsi per del silicio ma la diffusione della tecnologia e la disponibilità del poterne parlare ha fatto emergere la "qualità" della gente dietro le tastiere), ma i battaglioni fanboy hanno un po' fracassato le cosiddette da entrambe le parti. :asd:

io intanto sto sbavando per un 1600-1700, ma aspetto i voucher e settembre... spero sempre in una stabilizzazione prezzi ram, o quantomeno che quelle che costano meno vadano come dovrebbero. :asd:

buona serata. ;)

Sbagliato non ripeterlo cento mille e centomila volte che ryzen consuma poco, in gaming và pure meglio del 7700k e non scalda un c.....
Ragazzi non dovete sentirvi presi per i fondelli, prendi Paolo qualche sassolino dalla scarpa se l'è tolto, a volte è stato pure difficile non rispondere per le rime, ma aveva le sue ragioni e le sue convinzioni poi rilevatasi vere, se oggi si può parlare bene di amd che si faccia, io sbavo per ryzen e detta tutta non ho esigenze a cambiare, ma sono proprio le 3 features descritte all'inizio che mi spingono a farlo e ti assicuro come me tanti altri faranno lo stesso passaggio, intel con la pasta ha stancato e se vuoi la cpu fresca ci vogliono altri 100€ tra delidder e liquid, insomma le statistiche non sono dalla parte di intel ed è il momento che la rotta giri.....oggi è tempo di amd.

bagnino89
20-06-2017, 19:38
e freq quindi ripeto a parità di tutte le altre condizioni freq inclusa;) il vantaggio sarà di un paio di .%

che poi possano salire di freq è pure auspicabile


nel mentre AMD Broadens Compatibility List of DDR4 Memory for Ryzen (https://www.techpowerup.com/234511/amd-broadens-compatibility-list-of-ddr4-memory-for-ryzen)


The revised DDR4 compatibility list can be accessed here (https://www.amd.com/system/files/2017-06/am4-motherboard-memory-support-list-en.pdf).

CUT



Meraviglioso, le mie RAM sono date per funzionare come da specifica XMP a 3200 MHz ma sulla ASUS Prime non vanno più di 2993 MHz, e adesso col BIOS beta ho anche sporadici cold boot :muro:

Dannata ASUS :asd:

Windtears
20-06-2017, 19:44
Sbagliato non ripeterlo cento mille e centomila volte che ryzen consuma poco, in gaming và pure meglio del 7700k e non scalda un c.....
Ragazzi non dovete sentirvi presi per i fondelli, prendi Paolo qualche sassolino dalla scarpa se l'è tolto, a volte è stato pure difficile non rispondere per le rime, ma aveva le sue ragioni e le sue convinzioni poi rilevatasi vere, se oggi si può parlare bene di amd che si faccia, io sbavo per ryzen e detta tutta non ho esigenze a cambiare, ma sono proprio le 3 features descritte all'inizio che mi spingono a farlo e ti assicuro come me tanti altri faranno lo stesso passaggio, intel con la pasta ha stancato e se vuoi la cpu fresca ci vogliono altri 100€ tra delidder e liquid, insomma le statistiche non sono dalla parte di intel ed è il momento che la rotta giri.....oggi è tempo di amd.

hai mille volte ragione, perché riesci ad essere obiettivo sulla tecnologia... io spero che il mercato riesca ad equilibrarsi un po' in favore di amd, ma sono scettico e pessimista di natura: ci sta un esercito di persone mosse dal marketing pronte a guidare i bisogni della gente e temo si ripeta la stessa storia dell'athlon xp. -.-

io di certo non nasconderò mai di non aver avuto problemi in 20 (!!) anni di configurazioni amd, cpu e gpu (anche ai tempi di ati e i famosi driver disastrosi). :D

smoicol
20-06-2017, 19:47
hai mille volte ragione, perché riesci ad essere obiettivo sulla tecnologia... io spero che il mercato riesca ad equilibrarsi un po' in favore di amd, ma sono scettico e pessimista di natura: ci sta un esercito di persone mosse dal marketing pronte a guidare i bisogni della gente e temo si ripeta la stessa storia dell'athlon xp. -.-

io di certo non nasconderò mai di non aver avuto problemi in 20 (!!) anni di configurazioni amd, cpu e gpu (anche ai tempi di ati e i famosi driver disastrosi). :D

Si ok ma intel non è perfetta e nemmeno nvidia

OvErClOck82
20-06-2017, 20:10
Si ok ma intel non è perfetta e nemmeno nvidia

se tutti avessero la tua obbiettività i reparti marketing di qualsiasi azienda dell'IT potrebbero chiudere :D

Ryddyck
20-06-2017, 20:14
Le prestazioni lato ipc e overclockabilità (per quanto sotto delid e non intendo in percentuale quanto sale rispetto alla base ma proprio la possibilità di sfondare il muro dei 5 GHz con un decacore e famiglia - certo nemmeno con un impianto custom si avrebbero temperature desiderabili) sono sempre da prendere in considerazione per chi può permettersi di spendere 1000€ in una cpu non si fa problemi a spendere 100€ tra delidder e pasta, il discorso è: vale la pena spendere il più del doppio per un 8c/16t + x299 Intel quando con la metà si può fare una configurazione AMD?
Stesso discorso vale anche per threadripper...

george_p
20-06-2017, 20:17
Le prestazioni lato ipc e overclockabilità (per quanto sotto delid e non intendo in percentuale quanto sale rispetto alla base ma proprio la possibilità di sfondare il muro dei 5 GHz con un decacore e famiglia - certo nemmeno con un impianto custom si avrebbero temperature desiderabili) sono sempre da prendere in considerazione per chi può permettersi di spendere 1000€ in una cpu non si fa problemi a spendere 100€ tra delidder e pasta, il discorso è: vale la pena spendere il più del doppio per un 8c/16t + x299 Intel quando con la metà si può fare una configurazione AMD?
Stesso discorso vale anche per threadripper...

Oggettivamente no, non vale la pena. Ma esiste sempre il discorso che molti vogliono intel a prescindere e lo compreranno perché ...perché... perché è una garanzia (cit. ) :D

Per quanto riguarda Threadripper il discorso è sempre relativo al prezzo, ok, costa 1000 ma per 1000 (MILLE) ti offre più core rispetto a intel, e se parliamo di workstation grafiche desktop 16 core/32 thread non sono mica pochi a mille euro, se pensiamo che a 1000 euro trovavi la metà fino a poco tempo fa, anzi a più di mille.
Ovvio che l'utente medio non se lo compra.

Ryddyck
20-06-2017, 20:25
Sinceramente non comprerei una piattaforma x299 per questione di principio, troppa roba "castrata" e costosa (vedi i modulini strategici per ladrare...).
Nel frattempo non so se è passata la notizia, ma alle 10 ci sarà la presentazione di Epyc ;)

palia95
20-06-2017, 20:28
Sinceramente non comprerei una piattaforma x299 per questione di principio, troppa roba "castrata" e costosa (vedi i modulini strategici per ladrare...).
Nel frattempo non so se è passata la notizia, ma alle 10 ci sarà la presentazione di Epyc ;)

E' già trapelata anche qualche slide

giovanbattista
20-06-2017, 20:40
Meraviglioso, le mie RAM sono date per funzionare come da specifica XMP a 3200 MHz ma sulla ASUS Prime non vanno più di 2993 MHz, e adesso col BIOS beta ho anche sporadici cold boot :muro:

Dannata ASUS :asd:

pensa che è una tra le papabili a cui avevo messo gli occhi sopra.......
a questo punto rimmarò sulla giga che sarebbe la 3a di fila dopo una gloriosa abit lacrimuccia........

devo cominciare a bazzicare le discu dedicate alle varie mamme


aspetta ma rileggendo il quote dai 2993 non sono niente male devo vedere se le 3000 che avevo visto a 130€ 2*8gb sono compatibili, poi bisogna vedere se il bios istallato coniene già gli ultimi aggiornamenti.

la rev di sm è la 1.0 o sono già uscite le 1.1 di solito aspettavo quelle

Arrow0309
20-06-2017, 21:07
Per comprarsi una x299 devi avere qualche oscuro motivo che ti costringe a comprare Intel.
Non ne conosco ma non escludo che qualcuno abbia necessità del genere.
E anche in questo caso forse conviene correre a comprarsi un x99 che almeno le cpu sono saldate e hanno ancora una parvenza di cpu da workstation senza raggiungere la temperatura del sole.

Non esiste una perculata come una cpu da 1000$ con al pasta termica e temperature del genere.
Gli FX di amd scaldavano come dei forni ma erano più onesti, dovevano tirarli come dannati in frequenza ed erano a 32nm, quindi scaldavano ma almeno erano fatti con tutti i crismi.
Scarsi rispetto a Intel ma onesti se così possiamo dire (si lo so che in MT non erano male e bla bla bla).

L'i9 invece non è mica male come cpu, ma raggiunge temperature assurde perchè vogliono fare i furbetti e non saldartelo per risparmiare? Ma scherziamo?

Si, hai ragione e penso che non cambierò più niente
Se proprio devo litigare di brutto con la scimmia gli prendo un 6900K a buon prezzo (entro £450) :p

Nel frattempo (su prenotazione) :eekk:

https://www.computerbase.de/preisvergleich/intel-core-i9-7980xe-extreme-edition-a1638806.html?hloc=at&hloc=de

Gioz
20-06-2017, 21:08
Beh... è già non competitiva con un X10 a 1000$ (un X16 TOP AMD suppergiù sarà su quel prezzo) figurati se avesse applicato i prezzi precedenti...
sono d'accordo, quel che dicevo è semplicemente che non è un grande passo in avanti rispetto alla cpu precedente lato prestazioni (sicuramente neanche come rapporto perf/watt)...ma taglia comunque di 700$ il prezzo sul listino.
pur restando un prodotto decisamente costoso, ma proprio decisamente, il salto in basso nella spesa è sensibile(ci prendi circa mobo e ram - se non prendi mobo top di gamma assoluta e memorie da 4000 ovviamente).
Comunque siamo nel desktop, anche se fascia alta... quindi si valuta ancora la prestazione massima a scapito del consumo (non come nei server). Mi pare ovvio che Intel ricerchi le massime prestazioni (e di qui ovviamente consumi e temp sono alti)... perchè per vendere un X10 a 1000$ qualche fumo negli occhi lo deve dare (es frequenze turbo su 1 o 2 core, assolutamente ininfluenti su un procio 10 core e 20TH che è finalizzato ad un uso ovviamente su ben più di 2 core).
quanto a consumo e frequenze credo che siamo perfettamente d'accordo, facevo solo notare che per me è peggio "salire così tanto nel power draw" che non "andare in maniera così allineata al corrispettivo della serie precedente".

AceGranger
20-06-2017, 21:34
non mi pare sia gia stato postato,

presentati ufficialmente gli EPYC


http://www.anandtech.com/show/11551/amds-future-in-servers-new-7000-series-cpus-launched-and-epyc-analysis

CPU Dual

EPYC 7351 16/32 --- 2.4 - ? - 2.9 155W170W >$1100
EPYC 7301 16/32 --- 2.2 - ? - 2.7 155W170W >$800
EPYC 7281 16/32 --- 2.1 - ? - 2.7 155W170W >$600


CPU Singole

EPYC 7401P 24/48 --- 2.0 - 2.8 - 3.0 155W170W >$1000
EPYC 7351P 16/32 --- 2.4 - ? - 2.9 155W170W >$700

mancano solo i turbo All Core di alcune CPU, credevo frequenze un pelo piu alte ma gia cosi niente male davvero.

interessante EPYC 7301 Dual

spettacolare il EPYC 7401P singolo 2,8 GHz All core


peccato non abbiano fatto una versione a 16 core a frequenze piu elevate intorno ai 3.2-3.4 specifico per Workstation

george_p
20-06-2017, 21:35
Sinceramente non comprerei una piattaforma x299 per questione di principio, troppa roba "castrata" e costosa (vedi i modulini strategici per ladrare...).
Nel frattempo non so se è passata la notizia, ma alle 10 ci sarà la presentazione di Epyc ;)

Ma non penso che tu sia uno che compra a prescindere un prodotto per il suo marchio.
Fino a ieri non c'era molta scelta ma solo monopolio, almeno dalla fascia medio alta in su.
Oggi, c'è concorrenza e pare molto più evidente quanto intel abbia piazzato i suoi prodotti a prezzi senza senso (anche questo è il mercato), e ora sta "correndo ai ripari".

E finalmente anche Epyc.

SpongeJohn
20-06-2017, 21:40
http://images.anandtech.com/doci/11562/1497990702380326529779_575px.jpg

http://www.anandtech.com/show/11562/amd-epyc-launch-event-live-blog-starts-4pm-et-

http://www.anandtech.com/show/11551/amds-future-in-servers-new-7000-series-cpus-launched-and-epyc-analysis

Hadar
20-06-2017, 22:08
lol, hanno abbassato le performance di intel in un test :asd:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6igyaq/in_the_epyc_endnotes_amd_reduced_intels_benchmark/

https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Epyc_Server_Architecture/images/014.jpg
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Epyc_Server_Architecture/images/028.jpg

smoicol
20-06-2017, 22:10
http://images.anandtech.com/doci/11562/1497990702380326529779_575px.jpg

http://www.anandtech.com/show/11562/amd-epyc-launch-event-live-blog-starts-4pm-et-

http://www.anandtech.com/show/11551/amds-future-in-servers-new-7000-series-cpus-launched-and-epyc-analysis

paura............che ha fatto amd 32\64 180w

Crysis90
20-06-2017, 22:49
La ragazza con la maglietta ryzen non è niente male

Spero vivamente tu stia scherzando. :asd: :eek:

Hadar
20-06-2017, 22:53
Spero vivamente tu stia scherzando. :asd: :eek:
Meglio della Lisa sicuro :asd:

palia95
20-06-2017, 22:56
Quindi il 32 core single socket costerà 2100$, wow :eek:

digieffe
20-06-2017, 23:18
lol, hanno abbassato le performance di intel in un test :asd:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6igyaq/in_the_epyc_endnotes_amd_reduced_intels_benchmark/

https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Epyc_Server_Architecture/images/014.jpg
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Epyc_Server_Architecture/images/028.jpg

si ma.... due righe dopo spiega:

2P E5-2699A v4 with the GCC compiler and had a result of 943
Intel's result of one E5-2698v4 with its own compiler was 1620
943/1620=0.58

Hadar
20-06-2017, 23:31
si ma.... due righe dopo spiega:

2P E5-2699A v4 with the GCC compiler and had a result of 943
Intel's result of one E5-2698v4 with its own compiler was 1620
943/1620=0.58

Bastava confrontare con lo score legittimo, pochi cazzi

OvErClOck82
21-06-2017, 00:19
e perchè non dovrebbe essere legittimo, scusa ?

Hadar
21-06-2017, 00:27
e perchè non dovrebbe essere legittimo, scusa ?
Beh, perché io lo avrei rapportato al massimo score intel, non a quello castrato :asd:

Evidentemente sono il solo che pensa che sta cosa sia una cagata, vabbè :stordita: