View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
EDIT. intanto il sw Aura continua a non rilevarmi ste caxxo di Trident RGB... qualcuno ce le ha funzionanti su Windows 10 cu?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
hai provato il programma di gskill?
Boh, ti dico che ora sto facendo lo stability test di Aida per vedere se quantomeno con le RAM abbiamo fatto progressi... CPU al 100% e RAM occupata al 99%... Navigo, leggo mail, apro altri programmi , guardo film 1080p, come se fosse niente ... Tutto super reattivo, mentre prima qualche impuntamento lo si notava anche solo per aprire Paint e salvare uno screen.
Infatti mi sa che lo tengo perché, anche se non si può overcloccare , comunque il sistema va meglio e sembrerebbe che le RAM rullano a 2666 contro i 2400 di prima.
Davvero peccato :(
EDIT. intanto il sw Aura continua a non rilevarmi ste caxxo di Trident RGB... qualcuno ce le ha funzionanti su Windows 10 cu?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
infatti...quello che ho scritto anche a Paolo....
CiccoMan
27-04-2017, 22:31
hai provato il programma di gskill?
Si, ma è solo una vecchia versione di Aura con su il logo g.skill... Il bello è che con la versione precedente di Aura dopo un tot di riavvii/accendi-spegni riuscivo a vederle. Da quando ho provato a mettere la nuova versione non c'è più verso di fargliele rilevare. Nemmeno reinstallando quella di prima.
Ora, mi rimane difficile identificare la causa, perché contestualmente ho anche aggiornato al creators update e non so se anche quello abbia contribuito.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
27-04-2017, 22:45
Comincia a girare qualche bench coi giuochi nuovi.
https://s27.postimg.org/j9sx0drs3/sgw_proz.png (https://postimg.org/image/t73xtfzdr/)
CiccoMan
27-04-2017, 22:47
Comincia a girare qualche bench coi giuochi nuovi.
[url=https://postimg.org/image/t73xtfzdr/][img]
:asd: perché i 100 del 1800x sono più dei 102 del 5960x???
EDIT. Ah ok, sono messi in ordine di fps minimi...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
27-04-2017, 22:49
:asd: perché i 100 del 1800x sono più dei 102 del 5960x???
Loro incolonnano in base ai minimi.
EDIT.....
Hai fatto prima tu a capire che io a rispondere. :D :D
maxmix65
27-04-2017, 22:52
Si, ma è solo una vecchia versione di Aura con su il logo g.skill... Il bello è che con la versione precedente di Aura dopo un tot di riavvii/accendi-spegni riuscivo a vederle. Da quando ho provato a mettere la nuova versione non c'è più verso di fargliele rilevare. Nemmeno reinstallando quella di prima.
Ora, mi rimane difficile identificare la causa, perché contestualmente ho anche aggiornato al creators update e non so se anche quello abbia contribuito.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
https://www.gskill.us/forum/showthread.php?t=14257
http://www.gskill.us/forum/showthread.php?p=80795#post80795
Mi sembra di aver capito leggendo in giro i vari programmi Aura ecc... vanno in conflitto con quelle delle luci delle ram...
CiccoMan
27-04-2017, 23:00
https://www.gskill.us/forum/showthread.php?t=14257
http://www.gskill.us/forum/showthread.php?p=80795#post80795
Mi sembra di aver capito leggendo in giro i vari programmi Aura ecc... vanno in conflitto con quelle delle luci delle ram...
Il light control g.skill è Aura e quindi i due programmi (essendo lo stesso sw) non possono essere installati insieme. O uno o l'altro. Ovviamente me non funziona nessuno dei due.
Ho provato anche a disinstallare il sw CAM e il software kfa2 in quanto entrambi hanno funzione di controllo led.
Ripeto che fino alla scorsa settimana funzionava male ma, anche se con mille peripezie, riuscivo a farlo funzionare. Ora invece non funziona più per niente... almeno, io non ho trovato il modo di farlo funzionare.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
pretorianus
28-04-2017, 05:45
[QUOTE=Fabio1987;44700496]ragazzi qualcuno di recente ha acquistato il 1700 su tao? no perché i tempi iniziano ad allungarsi e vorrei capire se ci sono difficoltà nel reperire la merce :/
Anche io ho ordinato il 1700 da tao e mi è arrivato ieri dopo 2 settimane dall'ordine mi ha fregato le varie festività ma è arrivato :)
pretorianus
28-04-2017, 05:47
Scusate ma hoh ho capito come fare variare i colori dei led della scheda madre mi da sempre e solo il rosso anche nel dissipatore dell AMD mi potete aiutare so che la mia è una MSI ma non so da che parte farmi Grazie
Fabio1987
28-04-2017, 07:19
[QUOTE=Fabio1987;44700496]ragazzi qualcuno di recente ha acquistato il 1700 su tao? no perché i tempi iniziano ad allungarsi e vorrei capire se ci sono difficoltà nel reperire la merce :/
Anche io ho ordinato il 1700 da tao e mi è arrivato ieri dopo 2 settimane dall'ordine mi ha fregato le varie festività ma è arrivato :)
porca miseria... ho il gorilla incazzatissimo... tenerlo a bada è impossibile ragazzi xD speriamo che si sbrighino a spedire uff t.t
Comunque sono un po' preoccupato per la questione ram/bios: msi come si sta comportando con il rilascio dei bios aggiornati?
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
pretorianus
28-04-2017, 07:33
Per i bios MSI ne ha pubblicato uno nuovo l'altro ieri è il 4 da quando è uscita
almeno la mia la x370
Fabio1987
28-04-2017, 07:34
Per i bios MSI ne ha pubblicato uno nuovo l'altro ieri è il 4 da quando è uscita
almeno la mia la x370
quindi le x370 sono abbastanza seguite insomma, ottimo dai
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Ci mancherebbe anche che non fossero seguite, i bios facevano pietà all'uscità. :)
E fanno pietà ancora adesso... se all'uscita erano in fase pre-alfa, ora saranno in beta. Di bios stabili non ne ho ancora visti.
Mi ripropongo:
Ma che differenza c'è tra:
Update AGESA to 1.0.0.4a (rilasciato nei bios un mese fa)
e
Update Agesa Version string "SummitPI-AM4 1.0.0.4a" (rilasciato ieri)
???
Questo è scritto nelle descrizioni prese dal sito Asrock. Gli altri invece parlano solo di "Update AGESA to 1.0.0.4a", che però era già inserito un mese fa.
Ieri incuriosito dai miei VRM @73°C in full load ho fatto un giro su oc.net
Risultato, tutte le B350 comprese le famigerate K4, B350-Plus, Tomahawk con fasi singole o doppie soffrono di temperature dei VRM tra i 70 e i 100°C
Unica soluzione, prendere una X370 :muro:
http://i.imgur.com/CtwHC4F.png
bagnino89
28-04-2017, 09:20
Ieri incuriosito dai miei VRM @73°C in full load ho fatto un giro su oc.net
Risultato, tutte le B350 comprese le famigerate K4, B350-Plus, Tomahawk con fasi singole o doppie soffrono di temperature dei VRM tra i 70 e i 100°C
Unica soluzione, prendere una X370 :muro:
Alla faccia... Se può esserti utile ti metto a confronto la mia, ipotizzando che le varie temperature 3-6 rappresentino in qualche modo i VRM (chissà perché non appaiono come con la tua). Considerando che era sotto carico a morte, mi sembrano ottime.
Comunque già Bivvoz aveva fatto notare che i fet della Prime erano gelidi rispetto a quelli della ASRock K4 Gaming (e sono entrambe X370).
http://i.imgur.com/ShAhQ7i.jpg
Alla faccia... Se può esserti utile ti metto a confronto la mia, ipotizzando che le varie temperature 3-6 rappresentino in qualche modo i VRM (chissà perché non appaiono come con la tua). Considerando che era sotto carico a morte, mi sembrano ottime.
Comunque già Bivvoz aveva fatto notare che i fet della Prime erano gelidi rispetto a quelli della ASRock K4 Gaming (e sono entrambe X370).
cut
mmm..... , le asus non dovrebbero avere il monitoraggio delle temp vrm
il valore temp 3 - 4 - 5 - 6 non dovrebbero essere le vrm
anche perchè io su x370pro a 4.100 mhz avrei solo 43° con 1.50v,
impossibile dai :D
https://preview.ibb.co/gzZJGQ/4100_x370.jpg (https://ibb.co/nAwXbQ)
bagnino89
28-04-2017, 09:34
mmm..... , le asus non dovrebbero avere il monitoraggio delle temp vrm
il valore temp 3 - 4 - 5 - 6 non dovrebbero essere le vrm
anche perchè io su x370pro a 4.100 mhz avrei solo 43° con 1.50v,
impossibile dai :D
Ah OK, pensavo fossero uno di quei valori...
Comunque da questo punto di vista sto tranquillo, la Prime dovrebbe avere fet molto efficienti.
bagnino89
28-04-2017, 10:18
Io per valutare la temperatura dei fet sulla asus prime x370 rispetto alla asrock x370 gaming k4 ho usato uno strumento sofisticatissimo... ho toccato i dissipatori con il dito :asd:
Altro che Pt100 :asd:
Una domanda: stavo vedendo la tua configurazione, la ventola in estrazione in alto su che pin l'hai collegata?
Neverlost
28-04-2017, 10:25
:cool: :oink: :ciapet: :sofico:
paolo.oliva2
28-04-2017, 10:32
Mi ricordavo i tuoi post di incazzatura durante l'attesa ma non ricordavo in quale store avevi acquistato! La cosa assurda, è che lo store ha recensioni molto positive, quindi mi viene da pensare che abbiano problemi a reperire ryzen o la ROG in tempi brevi (3-5 giorni che dichiarano)!
Beh, la buona notizia è che prima o poi dovrei ricevere la merce. Speriamo entro settimana prossima..
Grazie:)
Credo che il problema sia che "loro" facciano riferimento ai fornitori/distributori europei, applicando il loro ricarico. Il problema è la disponibilità delle mobo AM4 e di Ryzen... Cioè... se il distributore tedesco mette in listino una CH6, loro la ribaltano nel loro listino... solamente che a quel fornitore magari ne arrivano 100 che sono già vendute e diginet rimane a secco. Con altri articoli, invece no.
Il problema verso di me è stato che loro mi hanno assicurato tempi veloci... inoltre a me la merce è arrivata ai prezzi ordinati quando nel loro sito già figurava un -100€ da oltre una settimana. Cacchio... non rispetti i tempi e mi fai pagare di più? Io sono libero di accettare se spendere di più o di meno per avere un 1800X prima o dopo... ma mi sembra una presa per il... pagarlo di più per averlo dopo!!!
bagnino89
28-04-2017, 10:56
P.S: la ventola l'ho collegata a AIO_PUMP, inizialmente alla CPU_OPT ma poi mi sono accorto che non si può regolare autonomamente.
Esatto, CPU_OPT è il classico connettore che serve solo per leggere i giri (io lo usavo col vecchio Enermax, che aveva un cavo per leggere i giri della ventola).
Anche io su AIO_PUMP comunque, nella foto non si vedeva. Peccato non si possa scendere sotto il 60% però, non mi dispiacerebbe farla girare più lentamente...
Operapia
28-04-2017, 10:57
COme suggeritomi da un gentilissimo utente eri notte ho fatto i test con prime95 29.1. Ho lanciato CPUz e Ryzen master oc (oc sta per "o come cacchio si chiama").
Il verdetto è il seguente: sotto pieno carico con tutti i core attivi mi faceva 1.27/1.28 di vcore e 3.7 di frequenze su tutti i core; temperature dopo un'ora a 63° fissi con ventola del nhu9s al 80%.
Sto benedetto vcore sale quanto il processore è in idle. Mi arriva a 1.4 e rotti. Mah.
La configurazione è 1600x con dissipatore di cui sopra; msi b350 tomahawk; ram 4x4giga che per ora tengo in auto a 2133 (memtest a posto).
Secondo voi devo cambiare qualcosa nelle impostazione del bios o lascio così e passo a vedere di far salire le ram a 2667?
Grazie ancora.
È un non problema, i fet della tua gigabyte (ma anche di tutte le altre mobo eh) hanno un temperatura di esecizio che va da -55 +150°C a 73°C sono freschi.
Beh, guardando i datasheet, anche i Nikos delle MSI ( es. le Tomahawk ) lavorano nello stesso range.
Forse mi sto facendo come dici te un non problema.
Ad ogni modo ... certo che il bios di sta gigabyte fa proprio cagare in quanto a usabilità.
bagnino89
28-04-2017, 11:11
In che senso non si può scendere sotto il 60%?
Io ho impostato il minimo a 20% su aio.
Mmm, la tua ventola immagino sia PWM vero? La mia è a 3 pin e forse funziona diversamente, sta di fatto che non mi fa andare sotto al 60%.
Tra l'altro se guardi sul manuale fa quasi ridere, a pagina 3-24 prima scrivono che è possibile regolarle da 20 a 100%, poi però se leggi su Min Duty Cycle scrivono che il minimo è il 60% (e così è, quanto meno per me...).
Forse sto sbagliando qualcosa?
bagnino89
28-04-2017, 11:13
Beh, guardando i datasheet, anche i Nikos delle MSI ( es. le Tomahawk ) lavorano nello stesso range.
Forse mi sto facendo come dici te un non problema.
Ad ogni modo ... certo che il bios di sta gigabyte fa proprio cagare in quanto a usabilità.
In merito al BIOS avevo già letto lamentele in altri thread. Purtroppo ogni produttore pecca per qualcosa...
Comunque neanche io mi preoccuperei per i fet, i VRM delle schede video arrivano a superare pure 100 °C sotto carico...
Gyammy85
28-04-2017, 11:20
Ma esistono mobo buone ma economiche dato che non faccio oc, per un bel 1600x, con 16 giga ddr4 buone ma economiche, se volessi cambiare tutto? :fagiano:
bagnino89
28-04-2017, 11:25
A cosa stacavolo serve occare una 1600X a 3.7GHz che è la sua frequenza stock di boost su tutti i core?
Serve solo a farlo andare di meno quando si usano due core visto che a stock arriverebbe a 4.1GHz con XFR.
Praticamente hai fatto un downclock. :asd:
Mettilo stock e smettila di sprecare corrente facendo andare prime95 per tutta la notte.
P.S: la tensione in idle a 1.4 è normale, non ho ben capito la dinamica della cosa ma lo fa a tutti e con tutte le mobo.
Condivido, i modelli X vanno lasciati a default e buonanotte. Preciso solo che, in base ad un po' di test che ho visto in giro, il 1600X non sembra arrivare ai famigerati 4,1 GHz in single core, ma "solo" a 4 GHz.
Gyammy85
28-04-2017, 11:27
Condivido, i modelli X vanno lasciati a default e buonanotte. Preciso solo che, in base ad un po' di test che ho visto in giro, il 1600X non sembra arrivare ai famigerati 4,1 GHz in single core, ma "solo" a 4 GHz.
Da quello che ho capito, i 4,1-4,2 come pure sul 1800x si raggiungono tramite XFR, quindi in base alla bontà della dissipazione...
bagnino89
28-04-2017, 11:27
Ma esistono mobo buone ma economiche dato che non faccio oc, per un bel 1600x, con 16 giga ddr4 buone ma economiche, se volessi cambiare tutto? :fagiano:
Dipende da cosa intendi per "molto buone"... Per esempio, tra le B350, la forbice di prezzi va da 80 a 120 EUR circa. Con quest'ultima cifra ci prendi una Gigabyte AB350 Gaming 3 (quella di Lins) che per esempio è l'unica B350 con un ottimo chip audio.
Tra le X370 più economiche trovi invece la Asus Prime, sui 150 EUR.
bagnino89
28-04-2017, 11:29
Da quello che ho capito, i 4,1-4,2 come pure sul 1800x si raggiungono tramite XFR, quindi in base alla bontà della dissipazione...
Se guardi i test fatti da Lins non sembra essere così. Aspettiamo altri test...
Per esempio il mio 1600, a default, quando tutti i core sono sotto carico, arriva a 3,4 GHz invece che 3,2 GHz... Quindi +200 MHz di XFR (o Precision Boost, poco importa), in ogni caso va "meglio" delle specifiche. In single core lavora a 3,7 GHz (3,6 GHz di fabbrica mai visti neanche una volta).
Operapia
28-04-2017, 11:31
A cosa stacavolo serve occare una 1600X a 3.7GHz che è la sua frequenza stock di boost su tutti i core?
Serve solo a farlo andare di meno quando si usano due core visto che a stock arriverebbe a 4.1GHz con XFR.
Praticamente hai fatto un downclock. :asd:
Cià caro, senti, fai finta che stai parlando con un ebete, anzi, non fare finta
stati proprio parlando con un ebete. Io non ho downclockato nulla. E' tutto impostato su auto. Fammi capire per cortesia.
:muro:
Mettilo stock e smettila di sprecare corrente facendo andare prime95 per tutta la notte.
Ecco, io credevo che fosse già a stock lasciando tutto su auto.
P.S: la tensione in idle a 1.4 è normale, non ho ben capito la dinamica della cosa ma lo fa a tutti e con tutte le mobo.
ooooh, grazie, almeno un mistero è risolto :D
bagnino89
28-04-2017, 11:34
Il mio 1700x arrivava al massimo del XFR con un freezer 7 :rolleyes:
Per curiosità, il tuo a default come varia? Di fabbrica dovrebbe essere 3,4-3,8 GHz, ma nella realtà è?
devil_mcry
28-04-2017, 11:34
Il mio 1700x arrivava al massimo del XFR con un freezer 7 :rolleyes:
E il massimo del tuo è...?
Comunque sta cosa dell'XFR non è male per qualcuno che non vuole fare OC
paolo.oliva2
28-04-2017, 11:34
A cosa stacavolo serve occare una 1600X a 3.7GHz che è la sua frequenza stock di boost su tutti i core?
Serve solo a farlo andare di meno quando si usano due core visto che a stock arriverebbe a 4.1GHz con XFR.
Praticamente hai fatto un downclock. :asd:
Mettilo stock e smettila di sprecare corrente facendo andare prime95 per tutta la notte.
P.S: la tensione in idle a 1.4 è normale, non ho ben capito la dinamica della cosa ma lo fa a tutti e con tutte le mobo.
Il problema è appunto il Vcore applicato a def in configurazione def e il Vcore minimo RS che varia rispetto alla qualità silicio del procio.
Se il Vcore def di un 1600X è 1,4V e non regge Vcore inferiori alla stessa frequenza... è assolutamente meglio lasciarlo a def, come del resto dici tu, però, ad esempio, il mio 1800X avrebbe un Vcore def di 1,35V per i 3,6GHz ed un Vcore VID di 1,55V nell'utilizzo con l'XFR a 4,1GHz... io riesco a tenerlo a 1,3V per 4GHz in OC, perdo quei 100MHz di OC massimo (ma per 1 o 2 core), ma ne guadagno +300MHz in MT (dai 3,7GHz fissi a 4GHz), oltretutto con temp inferiori di 10° e più che mi fanno supporre pure consumi inferiori almeno del 10% (forse 20%).
Ricapitolando, la scelta se lasciare il procio a def o in OC, secondo me è soggettiva al procio... cioè quanto il procio è :ciapet: e quindi quanto il Vcore può essere inferiore rispetto al def.
P.S.
E' ovvio che un OC a 3,7GHz è perfettamente inutile... concordo con te :)
P.S. 2
Ho cacchiato a quotarti... non avevo letto bene dei 3,7GHz di OC.... chiedo scusa.... ho driblato alla fine :)
bagnino89
28-04-2017, 11:39
Il problema è appunto il Vcore applicato a def in configurazione def e il Vcore minimo RS che varia rispetto alla qualità silicio del procio.
Se il Vcore def di un 1600X è 1,4V e non regge Vcore inferiori alla stessa frequenza... è assolutamente meglio lasciarlo a def, come del resto dici tu, però, ad esempio, il mio 1800X avrebbe un Vcore def di 1,35V per i 3,6GHz ed un Vcore VID di 1,55V nell'utilizzo con l'XFR a 4,1GHz... io riesco a tenerlo a 1,3V per 4GHz in OC, perdo quei 100MHz di OC massimo (ma per 1 o 2 core), ma ne guadagno +300MHz in MT (dai 3,7GHz fissi a 4GHz), oltretutto con temp inferiori di 10° e più che mi fanno supporre pure consumi inferiori almeno del 10% (forse 20%).
Ricapitolando, la scelta se lasciare il procio a def o in OC, secondo me è soggettiva al procio... cioè quanto il procio è :ciapet: e quindi quanto il Vcore può essere inferiore rispetto al def.
P.S.
E' ovvio che un OC a 3,7GHz è perfettamente inutile... concordo con te :)
Disamina perfetta, in poche parole io direi che a meno di arrivare a 4 GHz non ha troppo senso fare OC sugli X. Forse forse il 1700X sfugge a questa logica...
devil_mcry
28-04-2017, 11:39
Guardate che sono valori fissi per tutti, mica cambiano da una cpu all'altra (sempre stesso modello ovviamente).
Il 1700x ha una freqeunza base di 3.4 e un XFR di 3.9, turbo massimo su tutti i core mi pare 3.6.
Eh si ma non li so... :D
Comunque ripeto, imho è l'approccio giusto. In questi ultimi anni si è snaturata la filosofia dell'OC, che è nato per far andare roba economica veloce quasi quanto a quella più cara. Non per far andare roba cara ancora più veloce :D
Guardate che sono valori fissi per tutti, mica cambiano da una cpu all'altra (sempre stesso modello ovviamente).
Il 1700x ha una freqeunza base di 3.4 e un XFR di 3.9, turbo massimo su tutti i core mi pare 3.6.
3.5
CiccoMan
28-04-2017, 11:44
Guardate che sono valori fissi per tutti, mica cambiano da una cpu all'altra (sempre stesso modello ovviamente).
Il 1700x ha una freqeunza base di 3.4 e un XFR di 3.9, turbo massimo su tutti i core mi pare 3.6.
L'xfr sposta l'ambito di lavoro del turbo. In pratica una CPU che ha un range di turbo da 3.4 di base a 3.9 di picco, se le temperature lo permettono, lavora tra i 3.5 e i 4.0 :)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
bagnino89
28-04-2017, 11:44
Alla luce di queste considerazioni, non ho mai capito perché nelle specifiche delle CPU (anche Intel, tra l'altro) non venga mai riportata chiaramente la frequenza massima raggiungibile con tutti i core a pieno carico.
Che senso ha riportare, per esempio, 3,2-3,6 GHz per il mio 1600 quando nella realtà in multi va sempre a 3,4 e in single sempre a 3,7 GHz? Che riportassero queste, no?
paolo.oliva2
28-04-2017, 11:49
Si ma questo è un OC fatto bene e devi saperlo fare, se no lasci stock.
Infatti, alla fine ho editato e ho aggiunto questa riga
P.S. 2
Ho cacchiato a quotarti... non avevo letto bene dei 3,7GHz di OC.... chiedo scusa.... ho driblato alla fine :sofico:
E comunque anche un oc fatto bene con ryzen ha senso solo se fai lavori particolari dove usi programmi pesanti che usano ampiamente MT.
si... ha certamente più senso con gli X8, perchè occhi 8 core e non 6 o 4...
E per chi non mastica bene l'OC... un Zen X è già bello pronto.
Comunque, secondo me, è tutta sta fobia per gli fps... lievitata a dismisura ben oltre alle reali condizioni pratiche (tipo di VGA, tipo di monitor e giocabilità).
devil_mcry
28-04-2017, 11:50
Negli ultimi hanno l'oc ha poco senso perchè le cpu (ma anche le gpu) sono già molto vicine al limite.
10 anni fa un core 2 lo occavi del 30-35% con un pari aumento delle prestazioni.
Cioè un E8400 lo overclockavi di 1GHz!
Capisci che occare un 1700x di 200-300MHz non mi entusiasma più di tanto.
P.S: e poi potrebbe avere senso quando la cpu arranca, ryzen già vola di suo che cavolo lo occo a fare? per farlo consumare di più?
tra anni quando ci saranno cpu a 32 core o cose del genere e il provero 1700x fara fatica magari lo spremerò un po' di più :asd:
Ecco 3.5 :D
Si si certo, ma in realtà anche i 4770k li overcloccavi di 1ghz, dal base di 3.4 arrivavano a 4.5-4.6 (qualcuno anche di più). Questi salgono pochetto come salivano poco i phenom 2 x4 (i primi 965 ad esempio salivano di quanto? 200mhz)?
CiccoMan
28-04-2017, 11:53
Alla luce di queste considerazioni, non ho mai capito perché nelle specifiche delle CPU (anche Intel, tra l'altro) non venga mai riportata chiaramente la frequenza massima raggiungibile con tutti i core a pieno carico.
Che senso ha riportare, per esempio, 3,2-3,6 GHz per il mio 1600 quando nella realtà in multi va sempre a 3,4 e in single sempre a 3,7 GHz? Che riportassero queste, no?
La frequenza con tutti i core a pieno carico è la base, metre il turbo max si raggiunge con il carico su un singolo core.
Ad ogni modo ... certo che il bios di sta gigabyte fa proprio cagare in quanto a usabilità.
Guarda questo che bello, pulito e pratico:
https://www.youtube.com/watch?v=mR4airHFDCE
Anche il software di monitoraggio mi piace.
bagnino89
28-04-2017, 11:58
Saliranno anche poco ma non scordiamoci che sono CPU a 6/8 core... I similari Intel quanto salgono a confronto? Non credo molto di più... E vogliamo confrontare il TDP? I Ryzen sono ghiaccioli a confronto.
Poi ovvio che 1500X/1400 salgono comunque poco e sono a 4 core, ma il concetto è che Ryzen deriva da un'ottica multicore spinto ed è normale che non arrivino a 5 GHz... Che, tra parentesi, nei giochi non servono ad una mazza. Ricordo MadMax che variando la frequenza di un 7700K da 4,4 stock a 3 GHz non registrava alcuna variazione. Persino Corsini ha fatto dei test variando la frequenza e si vede che non cambia una mazza a passare da 4 a 5 GHz... Ci vuole una buona architettura, punto, e questi Ryzen mi sembrano averla, decisamente.
bagnino89
28-04-2017, 11:59
La frequenza con tutti i core a pieno carico è la base, metre il turbo max si raggiunge con il carico su un singolo core.
Però nella realtà non è così! Io 3,2 GHz non li ho mai visti. Sta sempre a 3,4 GHz...
paolo.oliva2
28-04-2017, 12:00
Disamina perfetta, in poche parole io direi che a meno di arrivare a 4 GHz non ha troppo senso fare OC sugli X. Forse forse il 1700X sfugge a questa logica...
E poi tra l'altro io non sono riuscito al momento a conservare tutta la parte di risparmio energetico configurando in OC il procio... però sembra che sto PP ha un leakage bassissimo... perchè tra lasciare il procio a 4GHz e 1,3V e il risparmio energetico che abbassa il clock e il Vcore, tramite HWinfo io rilevo 2W di differenza... servirebbe 1 mese 24h su 24 per arrivare a spendere 0,2€... e poi per una condizione perfettamente idle, che non esisterebbe in pratica, perchè se devo tenere il sistema acceso per non fare nulla, non sarebbe acceso :)
boh a me paiono cpu che comunque un 20% della frequenze def in oc lo prendono come tutte le gpu attuali.
Non so voi, ma oggettivamente pure su intel, negli ultimi tempi mi sono fatto un giro su un i5 4690k devil canyon fatto per sto oc uber mega fantastico...e mura a 4.5 i 4.6 sono un miraggio quasi.
Un i7 7700k che doveva essere "i 5ghz facili facili", che schioppa a 4.8 ed insomma non sono io uno di primo pelo.
Nella mia carriera da overclocker sono quasi sempre state le cpu amd a darmi i maggiori risultati, sicuramente il vecchio thoro b che reggeva il bus a 166 da 133 senza toccare niente ed barton che reggeva il bus 200 da 166 senza metterci le mani, senza contare tutti i vari a64 che ho avuto (unica debacle, un fx53 che non voleva salire manco sotto tortura), fino all'8350 rs a 5ghz.
Su intel, a parte un q6600, un i7 920 e un e8400 molto soddisfacenti, sono sempre stato abbondantemente sotto "la media" decantata da tanti.
è uscito il bios nuovo per la crosshair vii hero in versione stabile con aggiunta il microcode AGESA 1.0.0.4a
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-1106.zip
maxmix65
28-04-2017, 12:57
Ieri incuriosito dai miei VRM @73°C in full load ho fatto un giro su oc.net
Risultato, tutte le B350 comprese le famigerate K4, B350-Plus, Tomahawk con fasi singole o doppie soffrono di temperature dei VRM tra i 70 e i 100°C
Unica soluzione, prendere una X370 :muro:
http://i.imgur.com/CtwHC4F.png
o metti una ventolina a soffiare oppure ci metti al posto del dissipatore originale quelli in rame
Thricome82
28-04-2017, 13:20
Dopo 2 ore di Prime95 a frequenze stock.
Ventole del radiatore al 35% il resto è impostato su Silent mode da Bios
http://i.imgur.com/XbgYIX6.png
giovanbattista
28-04-2017, 13:22
X maxmix65
ti prego cancella quella "H" che grida vendetta:D
Lorenzoz
28-04-2017, 13:43
Beh, guardando i datasheet, anche i Nikos delle MSI ( es. le Tomahawk ) lavorano nello stesso range.
Forse mi sto facendo come dici te un non problema.
Ad ogni modo ... certo che il bios di sta gigabyte fa proprio cagare in quanto a usabilità.
Why? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Se guardi i test fatti da Lins non sembra essere così. Aspettiamo altri test...
Per esempio il mio 1600, a default, quando tutti i core sono sotto carico, arriva a 3,4 GHz invece che 3,2 GHz... Quindi +200 MHz di XFR (o Precision Boost, poco importa), in ogni caso va "meglio" delle specifiche. In single core lavora a 3,7 GHz (3,6 GHz di fabbrica mai visti neanche una volta).
Spetta spetta, che ogni volta ho letture falsate.
Voglio fare altri test a riguardo perchè in idle spesso vedo la cpu andare anche a 4.05Ghz il che è strano
Asus Prime B350-Plus
Asrock Fatal1ty AB350 Gaming K4
Asrock AB350 Pro4 (uguale a quella sopra, cambiano i colori e basta in pratica)
Gigabyte GA-AB350-Gaming 3 ma io ci metterei dei dissipatori sui fet in alto.
Tra le tre cambia alla fine nulla, vrm identici, gigabyte con audio migliore, se non interessa quella che costa meno tra le tre
Operapia
28-04-2017, 13:56
Si sei a stock, quindi non stai facendo overclock e tutto funziona bene.
Prime95 non ti serve assolutamente a nulla se non per testare la bontà del tuo dissipatore (che mi sembra buono viste le temperature che hai riportato).
Lascia stare i settaggi della cpu come li mette il bios di default (se non sei sicuro di quale sia il settaggio giusto fai un reset del bios).
Per le memorie usa memtest come hai scritto, per capire i settaggi posso aiutarti poco perchè dipende molto dal tipo di ram.
Allora, ho lasciato perdere il vcore come mi hai detto tu. E' quello impostato dal bios e pace. Dopo pranzo ho provato ad impostare il profilo 2 di XMP, che mi setta in automatico le ram a 2667 ed ho riavviato. Il pc ha provato a fare 4 boot, al quinto è ripartito e la frequenza della cpu era a 4Ghz nel bios. Non sapendo se fosse normale ho resettato il bios per farlo tornare ai valori iniziali. Secondo te è normale che la CPU sia passata dal 3.6 a 4 solo aumentano la frequenza delle ram?
Operapia
28-04-2017, 13:58
Tra le tre cambia alla fine nulla, vrm identici, gigabyte con audio migliore, se non interessa quella che costa meno tra le tre
Ho capito, quindi chi ha preso MSI come me ha scelto con il :ciapet:
Negli ultimi hanno l'oc ha poco senso perchè le cpu (ma anche le gpu) sono già molto vicine al limite.
10 anni fa un core 2 lo occavi del 30-35% con un pari aumento delle prestazioni.
Cioè un E8400 lo overclockavi di 1GHz!
Capisci che occare un 1700x di 200-300MHz non mi entusiasma più di tanto.
Anche di più
Mendocino 300@450 +50%
Duron 600@1200 +100%
E4300 1.8@2.7 +50%
Ma erano altri tempi e cpu relativamente più semplici da overcloccare :D
Guarda questo che bello, pulito e pratico:
https://www.youtube.com/watch?v=mR4airHFDCE
Anche il software di monitoraggio mi piace.
Stavo valutando le Biostar ma la GT5 ha fasi base come la mia, la GT7 overpriced
bagnino89
28-04-2017, 14:12
Dopo 2 ore di Prime95 a frequenze stock.
Ventole del radiatore al 35% il resto è impostato su Silent mode da Bios
Domanda, come risultano le frequenze sotto carico multi core e single core?
Spetta spetta, che ogni volta ho letture falsate.
Voglio fare altri test a riguardo perchè in idle spesso vedo la cpu andare anche a 4.05Ghz il che è strano
Anche io in idle vedo la CPU andare ogni tanto a 3,7 GHz, dipende anche dal risparmio energetico usato.
Lorenzoz
28-04-2017, 14:16
Stavo valutando le Biostar ma la GT5 ha fasi base come la mia, la GT7 overpriced
Caspita ma valuti già il cambio? è così pessimo il BIOS?
La cosa che fa incazzare è che con questo 1106 il sistema è veramente più reattivo. Te ne accorgi subito dal caricamento del sistema operativo e dal tempo di login... è visibilmente più veloce... Se non fosse che non mantiene i dannati settaggi...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Avete provato a fare un clear CMOS prima di aggiornare il BIOS. Ho letto da qualche parte, sembra evitare una marea di problemi...
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Thricome82
28-04-2017, 14:17
Domanda, come risultano le frequenze sotto carico multi core e single core?
Multicore: 1 core a 4Ghz
http://i.imgur.com/KUCjdAM.png
Multicore: 2 core a 4Ghz:
http://i.imgur.com/NrJqieh.png
Singlecore: 1 core a 4Ghz:
http://i.imgur.com/cYQoPL6.png
Dopo 2 ore di Prime95 a frequenze stock.
Ventole del radiatore al 35% il resto è impostato su Silent mode da Bios
http://i.imgur.com/XbgYIX6.png
Non male le temperature dei VRM avendo un AIO
Why? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Perchè è lentissimo.
Per carità , finora (fin dal primo) boot al volo senza dover aspettare inutilmente, fallirlo o freezare, gestione decente dei componenti, ma come usabilità è decisamente orribile
Caspita ma valuti già il cambio? è così pessimo il BIOS?
Stavo valutando se con una piccola differenza riuscivo a trovare una scheda con VRM migliori (escludendo Asus) , ma alla fine probabilmente son sole pippe mie (almeno su sto punto)
Ho capito, quindi chi ha preso MSI come me ha scelto con il :ciapet:
Mah, non direi.
Alla fine si è visto come le fasi delle MSI (almeno B350) sono identiche alle altre (scaldano tutte a 70-80°C) ma è l'azienda che sta lavorando meglio lato affinamenti bios e compatibilità ram
maxmix65
28-04-2017, 14:36
X maxmix65
ti prego cancella quella "H" che grida vendetta:D
Fatto mi parte H da sola al cell...:D
Lorenzoz
28-04-2017, 14:36
Perchè è lentissimo.
Per carità , finora (fin dal primo) boot al volo senza dover aspettare inutilmente, fallirlo o freezare, gestione decente dei componenti, ma come usabilità è decisamente orribile
Stavo valutando se con una piccola differenza riuscivo a trovare una scheda con VRM migliori (escludendo Asus) , ma alla fine probabilmente son sole pippe mie (almeno su sto punto)
Ah ok ok, no pensavo ci fossero problemi maggiori. :)
Ho giusto comprato un pò di dissipatori Fet + K5-pro per montare l'accelero IV sulla 480.
Vorrà dire che ne butto qualcuno anche sulla Giga .... sempre che l'NH-D15 non copra anche quelli. :)
è uscito il bios nuovo per la crosshair vii hero in versione stabile con aggiunta il microcode AGESA 1.0.0.4a
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-1106.zip
Stabile? :D
Leggi qualche pagina addietro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446&page=426) :) :)
Confermo che tra questa la migliore è la gigabyte solo per l'audio, però ha la pecca dei fet scoperti.
L'acquisto migliore è la gigabyte e 3 dissipatorini in rame da appiccicarci sopra :D
Ti dirò, i FET scoperti in realtà non scaldano tanto.
Sotto Prime95 stanno a 52°C, farò qualche altro test a riguardo.
p.s. il mugen 5 è proprio figo e silenzioso :sofico: (dopo aggiornamento F6 della MB, prima stavo per lanciarlo dalla finestra :asd: )
Thricome82
28-04-2017, 14:49
Multicore: 1 core a 4Ghz
http://i.imgur.com/KUCjdAM.png
Multicore: 2 core a 4Ghz:
http://i.imgur.com/NrJqieh.png
Singlecore: 1 core a 4Ghz:
http://i.imgur.com/cYQoPL6.png
Mi autoquoto così rimane in vista
bagnino89
28-04-2017, 14:51
Mi autoquoto così rimane in vista
Grazie.
Thricome82
28-04-2017, 14:55
Penso che quelli scoperti non siano le fasi della cpu.
Di certo la mobo non è progetta per fondersi :)
Io ce li metterie comunque i dissipatori :D
Quelli scoperti sono i VRM SOC per le future APU.
Thricome82
28-04-2017, 15:00
Grazie.
Penso di tenerlo così, non provo nemmeno OC, è un mostriciattolo questo 1600X...
bagnino89
28-04-2017, 15:02
Penso di tenerlo così, non provo nemmeno OC, è un mostriciattolo questo 1600X...
Fai bene, non ha senso. Il mio penso di tenerlo a 38x più per sfizio che per altro, in Andromeda comunque dorme tranquillo... Il 3570K andava quasi sempre al 100%, povero.
Ti dirò, i FET scoperti in realtà non scaldano tanto.
Sotto Prime95 stanno a 52°C, farò qualche altro test a riguardo.
p.s. il mugen 5 è proprio figo e silenzioso :sofico: (dopo aggiornamento F6 della MB, prima stavo per lanciarlo dalla finestra :asd: )
le ventole PWM dell'AIO Masterliquid le ho regolate in 5 min col bios F5 della Gigabyte.
Diciamolo pure, è un bios "sempliciotto" da scheda di fascia medio-bassa :)
Le ventole del case (un paio da 140 a 3 pin), c'ho messo un po' più di tempo ma probabilmente le abbasserò di giri ulteriormente.
Sono ventole Coolermaster che sentono il peso degli anni (hanno 6 anni), penso che le cambierò per delle Arctic F14 PWM o delle Noctua Redux NF-P14S 1500
Per raffreddare i fet, i dissy ce li ho, mi manca il pad conduttivo adesivo.
C'è poco spazio, giusto sotto il radiatore dell'AIO, ad occhio avrò 1-1.5 cm.
Farò prima una prova a raffreddare con una 92x92 giusto dietro il socket
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/67pc95/asrock_please_fix_cpu_temp_reporting_on_am4/
Come avevo scritto erano sbagliate le temperature sulla asrock taichi io avevo suopposto di 20 gradi qui dice di 10 15 e avevo risolto settando a mano le temperature di risposta delle ventole con -20 gradi. Comunque e' un difetto per tutte le asrock.
Thricome82
28-04-2017, 15:28
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/67pc95/asrock_please_fix_cpu_temp_reporting_on_am4/
Come avevo scritto erano sbagliate le temperature sulla asrock taichi io avevo suopposto di 20 gradi qui dice di 10 15 e avevo risolto settando a mano le temperature di risposta delle ventole con -20 gradi. Comunque e' un difetto per tutte le asrock.
Sicuro che sia così per tutte le ASRock? HWinfo mi dice questo:
http://i.imgur.com/DEDlDyv.png
Stabile? :D
Leggi qualche pagina addietro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446&page=426) :) :)
Ma l'hanno ritirata? Non la trovo piú :mbe:
per verificare porta il processore sotto carico e vedi i giri delle ventole se rimangono ferme e a che temperature. io me ne sono reso conto perche' restavano sempre sempre a 1000 rpm ed era impossibile anche a 60 gradi con temperature lette da dove le leggi te( se leggi l'articolo e l'asrock che non usa quelle temperature che noi leggiamo ma altre legate al socket).
Fai bene, non ha senso. Il mio penso di tenerlo a 38x più per sfizio che per altro, in Andromeda comunque dorme tranquillo... Il 3570K andava quasi sempre al 100%, povero.
38x su tutti i core è la soluzione migliore per chi cerca con un ryzen liscio un buon compromesso tra prestazioni mt, voltaggio e quindi temp estive ok
io entrambi i pc con ryzen 1700 li terrò a 38x, questi sono i miei voltaggi e temp definitivi, nello screen stanno girando in full load.
alla fine ho dovuto alzare i voltaggi rispetto al minimo sindacale per passare prime e occt avx linpack perchè nelle app di tutti i giorni non erano stabili e generavano qualche errorino ...senza comunque fare bsod
per esempio il 1700 che passava prime a carico con 1.169v alla fine ho dovuto alzare a 1.181v per avere 0 errori nelle app mt in daily
qua stanno girando entrambi in boinc 100% full 16 thread generando 0 errori nelle 24h
https://preview.ibb.co/b3SmMQ/node_38x.jpg (https://ibb.co/nFjY1Q)
https://preview.ibb.co/b3SmMQ/node_38x.jpg (https://ibb.co/nFjY1Q)
mi sono accorto dallo screen che il trp ram della seconda macchina è sballato, da bios devo aver digitato male anzichè 14 ho scritto 18 :asd:
Ma l'hanno ritirata? Non la trovo piú :mbe:
Io lo vedo sempre al suo posto
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_Download/
link diretto al download; http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-1106.zip?_ga=2.87987288.175219133.1493392083-1400336408.1491299839
Io lo vedo sempre al suo posto
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_Download/
link diretto al download; http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-1106.zip?_ga=2.87987288.175219133.1493392083-1400336408.1491299839
Io selezionavo Windows 10 64bit e non usciva niente del 1106...
Selezionando qualsiasi altra cosa invece il bios compare.... :mbe: :mbe:
Operapia
28-04-2017, 16:23
Non è normale che la cpu passa a 4ghz in quel modo, sicuro che non hai toccato altro?
Comunque ascolta un pirla: se non sei pratico lascia tutto a stock che portare su le memorie aumenta del 5-6% le prestazioni solo in pochi casi e non ne vale la pena.
Anche io che sono un po' più pratico ho portato le ram a 3000 solo perchè ci sono andate easy con il profilo docp senza toccare altro, se no le lasciavo a 2133
Con futuri aggiornamenti del bios dovrebbe essere più facile farle salire, rimanda a quella data :D
Vaaa beeeene. A propostio, è uscito un ultimo aggiornamento msi!!
Io ho 2 grossi problemi: freeze a caso, senza preavviso (non vedo nemmeno gli errori) dopo un po' che uso windows, che permangono anche se ho provato a cambiare il Vcore. Secondo problema è che non riesco ad installare i drivers nvidia per far funzionare la 970 gtx. Consigli su come risolvere?
pretorianus
28-04-2017, 16:33
Vaaa beeeene. A propostio, è uscito un ultimo aggiornamento msi!!
Si per la x370 e l'ho già installato e va bene l'unica cosa che non sono riuscito a fare è cambiare i colori dei led della MB e del dissipatore amd sempre e solo rosso
:( :muro:
TheDarkAngel
28-04-2017, 16:37
per verificare porta il processore sotto carico e vedi i giri delle ventole se rimangono ferme e a che temperature. io me ne sono reso conto perche' restavano sempre sempre a 1000 rpm ed era impossibile anche a 60 gradi con temperature lette da dove le leggi te( se leggi l'articolo e l'asrock che non usa quelle temperature che noi leggiamo ma altre legate al socket).
E' una settimana che scrivo con il supporto tecnico, mi hanno già mandato un bios beta 2.40 neppure presente sul sito (fermo al 2.10 per la AB350M pro4) ma il problema persiste.
Non riescono a capire che sotto sforzo il sensore della mobo è 15-20°c sotto, ho risolto anch'io il problema tarando la ventola con 20°c in meno ed ho un 1600°C senza alcun offset preimpostato da AMD ed ho già mandato screenshot su screeshot :asd:
Vediamo se riuscirò a fargli capire che la ventola deve leggere la CPU TCTL e non la CPU inventata dalla mobo
Crysis90
28-04-2017, 16:51
Intanto l'effetto RyZen si fa già sentire in quel di Santa Clara:
http://wccftech.com/intel-q1-2017-quarterly-results-analysis/
È Lunedì sera tocca ad AMD rilasciare i risultati finanziari.
Mi sto già sfregando le mani. :Perfido:
Hanno ritirato l'ultimo BIOS ufficiale 1106 della C6H :D Lo scorso mese era toccata alla mia Gigabyte. Ma che cavolo stanno combinando i produttori ? :stordita:
Io selezionavo Windows 10 64bit e non usciva niente del 1106...
Selezionando qualsiasi altra cosa invece il bios compare.... :mbe: :mbe:
L'hanno tirato via da poco, fino ad un'ora fa era lì anche per win 10 64 :mad:
Comunque, fossi in voi, non mi precipiterei a scaricarlo, tornassi indietro non credo lo installarei di nuovo.
bagnino89
28-04-2017, 17:19
Io ho 2 grossi problemi: freeze a caso, senza preavviso (non vedo nemmeno gli errori) dopo un po' che uso windows, che permangono anche se ho provato a cambiare il Vcore. Secondo problema è che non riesco ad installare i drivers nvidia per far funzionare la 970 gtx. Consigli su come risolvere?
Per i freeze non saprei, per la scheda video scarica DDU, riavvia in modalità provvisoria, avvia DDU selezionando cancella e riavvia, al successivo riavvio installa i driver selezionando solo audio e physix, togli tutto il resto, specialmente Geforce Experience.
Operapia
28-04-2017, 17:38
Si per la x370 e l'ho già installato e va bene l'unica cosa che non sono riuscito a fare è cambiare i colori dei led della MB e del dissipatore amd sempre e solo rosso
:( :muro:
Guarda io l'ho trovato anche per la b350. Questa sera installo e vedo se le ram mi fanno ancora lo scherzetto di far salire a 4ghz la cpu.
Operapia
28-04-2017, 17:41
Penso di tenerlo così, non provo nemmeno OC, è un mostriciattolo questo 1600X...
Pure io farò la stessa cosa, solo la Ram vorrei far salire almeno a 2667, ma più per fissazione che per reali esigenze. Come mi faceva notare un altro utente non cambia poi molto.
Operapia
28-04-2017, 17:45
A proposito, non sono mica riuscito a capire dove sta il profilo bilanciato ryzen su win 10, a me porta solo il profilo bilanciato e basta. Ma devo scaricare un aggiornamento io o lo farà win10 tra qualche giorno?
A proposito, non sono mica riuscito a capire dove sta il profilo bilanciato ryzen su win 10, a me porta solo il profilo bilanciato e basta. Ma devo scaricare un aggiornamento io o lo farà win10 tra qualche giorno?
Scarica i chipset aggiornati da QUA (http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064)
Quelli scoperti sono i VRM SOC per le future APU.
No, quei VRM che in tutte le schede sono nella parte alta sono per l'alimentazione del SOC (non per le future APU, o almeno non solo) di Ryzen, non stanno lì inutilizzati, anzi, servono eccome.
Alimentano appunto tutto il SOC di Ryzen, quella parte del die che NON è costituita dai core ma gestisce altro: controller memoria, bus PCIexpress, USB, SATA....
La parte di VRM, più corposa, che invece sta verso il dietro, serve solo ed esclusivamente a fornire il Vcore, niente altro.
Thricome82
28-04-2017, 20:50
No, quei VRM che in tutte le schede sono nella parte alta sono per l'alimentazione del SOC (non per le future APU, o almeno non solo) di Ryzen, non stanno lì inutilizzati, anzi, servono eccome.
Alimentano appunto tutto il SOC di Ryzen, quella parte del die che NON è costituita dai core ma gestisce altro: controller memoria, bus PCIexpress, USB, SATA....
La parte di VRM, più corposa, che invece sta verso il dietro, serve solo ed esclusivamente a fornire il Vcore, niente altro.
Per ora quella parte di VRM per il SOC non è sfruttata però, se guardi quella della Taichi è data per 160A il che suona strana tutta quella corrente per il memory controller pcie usb e sata. In effetti fa pensare a future APU con iGPU parecchio potenti :)
CUT
Che sarà usata ANCHE per le future APU... certo; che non sia magari sfruttata al 100% del potenziale, non saprei. Ma se intendi che non sia sfruttata nel senso che non è utilizzata, ti ripeto che non è così, quella parte alimenta tutto quello che non è "Vcore".
Comunque non guardare solo la Taichi, perchè tutte le scheda attuali potranno montare anche le APU basate su ZEN, anche quelle che hanno 2 o 3 fasi "scarne".
È chiaro che la taichi, come altre top, sono fatte con fasi importanti in tutto il contesto, non è che possono metterti 12 fasi pompate per il Vcore e 2 schifosissime fasi per il soc :D
Sicuro che sia così per tutte le ASRock? HWinfo mi dice questo:
http://i.imgur.com/DEDlDyv.png
Le temp Tdie di Hinfo sono più alte delle temp rilevate per es da F-Streming di ASrock
Un po come Aida64,legge 2 sensori
Processore e Diodo Processore
Praticamente il Tdie di Hwinfo rileva il diodo del processore,mentre F-Streaming rileva quella del processore
C'è anche un topic sul forum dell'Asrock
http://forum.asrock.com/forum_posts.asp?TID=4918&PN=2&title=asrock-x370-gaming-k4-temperature-reporting
Quale bisogna prendere in considerazione non lo so...comunque la temp processore è circa 15-20 gradi in meno del diodo
Sul 2600k ho sempre letto la temp del processore
Thricome82
28-04-2017, 21:13
Che sarà usata ANCHE per le future APU... certo; che non sia magari sfruttata al 100% del potenziale, non saprei. Ma se intendi che non sia sfruttata nel senso che non è utilizzata, ti ripeto che non è così, quella parte alimenta tutto quello che non è "Vcore".
Comunque non guardare solo la Taichi, perchè tutte le scheda attuali potranno montare anche le APU basate su ZEN, anche quelle che hanno 2 o 3 fasi "scarne".
È chiaro che la taichi, come altre top, sono fatte con fasi importanti in tutto il contesto, non è che possono metterti 12 fasi pompate per il Vcore e 2 schifosissime fasi per il soc :D
Si si, chiaro intendo non è completamente sfruttata.
Ripeto, fa pensare a future APU con GPU integrate potenti ;)
nicolarush
28-04-2017, 22:24
Stavo valutando le Biostar ma la GT5 ha fasi base come la mia, la GT7 overpriced
Forse neanche troppo :) l'unica gt7 -mi sembra- che si è vista in giro sui thread ryzen è questa qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44595668&postcount=2070) che pare comportarsi bene sin dalle prime release di bios
von Clausewitz
29-04-2017, 00:04
Io sulle tensioni continuo ad avere dei dubbi.
http://s18.postimg.org/xp1ir1wd5/geizhals.png
scusa questa classifica cosa indicherebbe, i processori venduti sul mercato retail? :confused:
von Clausewitz
29-04-2017, 00:24
Quelli visionati su quel motore di ricerca (e' una specie di trovaprezzi nordeuropeo)
mi pareva, solo per dire che non mi pare gran che indicativo:what:
Attiasss
29-04-2017, 05:49
Sono un nuovo felice possessore di AMD Ryzen 5 1600X! Ho montato tutto ieri, ma avendo sbagliato ad ordinare il kit adattatore Noctua (NM-AM4-UXS invece di NM-AM4 :mad: ) ho dovuto montare il supporto "universale" AMD (scusate l'ignoranza ma adesso non mi viene come si chiama) e l'orribile dissipatore in corredo col mio vecchio AMD 5800K (anch'esso con TDP di 95W), in attesa ovviamente del kit corretto :muro:
Ragazzi, mi sapreste dire la temperatura massima a cui può arrivare questa CPU? C'entra niente coi vecchi FX e il ridicolo limite di 70°C circa? Ho letto in giro che dovrebbe essere di 95°C ma nulla di ufficiale...
sgrinfia
29-04-2017, 08:49
Sono un nuovo felice possessore di AMD Ryzen 5 1600X! Ho montato tutto ieri, ma avendo sbagliato ad ordinare il kit adattatore Noctua (NM-AM4-UXS invece di NM-AM4 :mad: ) ho dovuto montare il supporto "universale" AMD (scusate l'ignoranza ma adesso non mi viene come si chiama) e l'orribile dissipatore in corredo col mio vecchio AMD 5800K (anch'esso con TDP di 95W), in attesa ovviamente del kit corretto :muro:
Ragazzi, mi sapreste dire la temperatura massima a cui può arrivare questa CPU? C'entra niente coi vecchi FX e il ridicolo limite di 70°C circa? Ho letto in giro che dovrebbe essere di 95°C ma nulla di ufficiale...
Non ti preuccupare ,anche se fosse 70 gradi........e quando cì arriva ha quella temperatura......:D
Non ti preuccupare ,anche se fosse 70 gradi........e quando cì arriva ha quella temperatura......:D
d'estate :sofico:
capitan_crasy
29-04-2017, 10:37
Per gli amanti delle temperature dei VRM, durante prime95 @ 3.800Ghz, ho rilevato la temperatura con un termometro digitale laser sui dissipatori:
http://i.imgur.com/XXlcreuh.jpg (http://imgur.com/XXlcreu)
http://i.imgur.com/K9bUQo9h.jpg (http://imgur.com/K9bUQo9)
http://i.imgur.com/q7XsQcHh.jpg (http://imgur.com/q7XsQcH)
Ho rilevato anche quelle dei dissipatori davanti alla scheda mamma (caratteristiche del mio sistema in firma) e la temperatura è quasi identica...;)
Operapia
29-04-2017, 10:49
Per gli amanti delle temperature dei VRM, durante prime95 @ 3.800Ghz, ho rilevato la temperatura con un termometro digitale laser sui dissipatori:
http://i.imgur.com/XXlcreuh.jpg (http://imgur.com/XXlcreu)
http://i.imgur.com/K9bUQo9h.jpg (http://imgur.com/K9bUQo9)
http://i.imgur.com/q7XsQcHh.jpg (http://imgur.com/q7XsQcH)
Ho rilevato anche quelle dei dissipatori davanti alla scheda mamma (caratteristiche del mio sistema in firma) e la temperatura è quasi identica...;)
Che versione di Prime?
Operapia
29-04-2017, 10:58
Ieri sera stavo cercando l'assetto ottimale della ventolina della CPU e facevo delle prove con Prime95. Ad un certo punto sono andato a mettere a letto mia figlia e me lo sono dimenticato lanciato. Dopo che la pargola ha preso sonno ho lanciato Rocket Legue per farmi due tiri dimenticandomi di Prime. Per pura curiosità sono andato a controllare la frequenza dei core con ryzen master ed ho notato che i primi due core erano a 3.8 e gli altri a 3.675 o una cosa del genere. Le temperature erano più alte del normale, tipo 74° contro i 64° soliti, ma non ci ho dato peso fino a quando non mi sono ricordato che un'oretta prima avevo lanciato prime95.
La mia domanda è semplice: di solito un full load i core mi lavorano a 3.7 fissi, come mai segnavano quei valori invece?
capitan_crasy
29-04-2017, 11:06
Che versione di Prime?
L'ultima sul sito ufficiale...
bagnino89
29-04-2017, 11:27
Avrei una domanda per eventuali possessori di Ryzen 1600X con dissipatore stock Wraith Spire. Che temperature raggiungete, a default, col processore sotto carico (tipo Prime)?
TheDarkAngel
29-04-2017, 12:25
Avrei una domanda per eventuali possessori di Ryzen 1600X con dissipatore stock Wraith Spire. Che temperature raggiungete, a default, col processore sotto carico (tipo Prime)?
Se ti basta la risposta di chi è in attesa del kit per il proprio dissipatore ed è costretto ad usare quell'abominio del 1600, ad appena 3.7ghz (equivalente del 1600x, no?) 1.175v 20°c tamb 100% ventola, arrivo a 83°c (cpu tctl) come equilibrio termico con case aperto
TheDarkAngel
29-04-2017, 12:46
Guys, qualcuno sa dirmi quali sono le temperature "giuste" per un ryzen 5 1600 ?
Ho appena finito di montare tutto ed installare windows, memorie girano felicemente a 2990 e non ho ancora provato a 3200, tuttavia mi sembra che le temperature siano veramente alte.
Vabbé che vengo da un i5 undervoltato e non ho mai avuto amd ma e non so regolarmi peró...
Con un utilizzo molto light, installazione programmi base,qualche gioco e web lasciando hwinfo aperto ho rilevato:
Min: 42 - Max: 46 - Avg: 44 con un vcore di
Min: 0.712 - Max: 1.282 - Avg: 1.160
Con prime95 le temperature si fermano sui 68~69 ma con la ventola della cpu quasi al 90%.
Ci siamo ?
Se è il dissipatore stock, si.
bagnino89
29-04-2017, 12:47
Se ti basta la risposta di chi è in attesa del kit per il proprio dissipatore ed è costretto ad usare quell'abominio del 1600, ad appena 3.7ghz (equivalente del 1600x, no?) 1.175v 20°c tamb 100% ventola, arrivo a 83°c (cpu tctl) come equilibrio termico con case aperto
No volevo proprio sapere le temperature massime di un 1600X a default con dissipatore stock. Poi mi sono ricordato che il 1600X non ha un dissipatore stock... Però ho letto da una parte che hanno fatto un test con 1600X a default e Wraith Max e sono arrivati a circa 60 °C con carico massimo. Stessa temperatura con 1600 a default con Wraith Spire.
TheDarkAngel
29-04-2017, 12:49
No volevo proprio sapere le temperature massime di un 1600X a default con dissipatore stock. Poi mi sono ricordato che il 1600X non ha un dissipatore stock... Però ho letto da una parte che hanno fatto un test con 1600X a default e Wraith Max e sono arrivati a circa 60 °C con carico massimo. Stessa temperatura con 1600 a default con Wraith Spire.
In realtà c'è il 1600x box, non è la versione più economica su i siti, comunque a carico massimo con i voltaggi abbondanti che ha, 60°c non li farà mai con le temperature italiane, sarà più su i 70°c. Sempre se parliamo della tctl e tolto l'offset delle X.
Il wraith max è ben diverso dal patacchino spire.
Si stock, ne avevo sentito parlare cosí tanto bene che forse mi ero illuso un pochino troppo :asd:
è più che sufficiente per gestire le cpu stock o con oc all-core moderati, ma come dico da quando ce l'ho per un oc verso il limite o di una cpu non proprio fortunatissima(che richiede quindi quello step - magari abbondante - di tensione in più)ha serie difficoltà.
era nata la falsa speranza di tenere tranquillamente 4-4.1GHz all core, ma non è fattibilissimo, almeno con gli R7 anche se la vedo dura anche con i 6 core.
ziopino_70
29-04-2017, 13:29
ryzen 7 1700 arrivato e montato su una asus prime x370pro.
Ho ricollegato l'ssd dove era precedentemente installato su un i7.
Pensavo di dovere reinstallare tutto da zero invece sembra che il sistema parta tranquillamente.
L'unica perplessita' e' la velocita' del processore....non supera i 3.1Ghz.
C'e da abilitare qlc nel bios o in windows?
TheDarkAngel
29-04-2017, 13:32
Piú che altro sento opinioni molto contrastanti, io che in idle ho i 40+ ed altri che dicono di stare sui 30, non capisco :rolleyes:
Magari hanno 15°c in stanza e 2 14x14 che soffiano sul dissi stock ma sarebbe assurdo usarlo così :stordita:
Io sono stock + assenza di ventole + case aperto, non ho intenzione di mettere nulla per aiutare quel lamierino, le ventole saranno messe quando arriverà il mount AM4.
Piú che altro sento opinioni molto contrastanti, io che in idle ho i 40+ ed altri che dicono di stare sui 30, non capisco :rolleyes:
è superfluo confrontare le temperature perchè purtroppo dipendono troppo sia dai parametri che configuri sia dalla Tambiente e da case/ventole.
ad esempio io con il 1700 se setto tutto in auto e lancio prime, ho circa 44-46°C di differenza rispetto alla Tambiente, con circa 22°C ambiente mi ritrovo la cpu a 66-68°C.
mantenendo le frequenze stock e ribassando vcore a 1.1V e vsoc a 0.85V e lavorando un po' sui profili delle ventole(Qfan di asus) a circa 22°C ambiente difficilmente supero i 61-62°C.
al contempo se setto ventole al massimo, 1.4V e 4GHz passo di poco i 70°C (in questo caso solo test sintetici però, non provo neanche un test di stabilità, al prossimo stipendio vedo cosa fare e mi decido a rimettere in piedi l'impianto di raffreddamento o magari punto ad un dissipatore dignitoso spendendo il meno possibile).
A dirla tutta fa freschetto pure da me :asd:
Per quanto riguarda i driver Chipset che ho installato, si sono portati dietro il profilo energetico Ryzen Balanced, soltanto che se lo abilito la frequenza minima di operazione del processore é settata al 90%, ~3000mhz, é normale ?:mbe:
con il 1700:
se tieni il profilo prestazioni elevate o setti 100% come utilizzo minimo la cpu lavora pressoché esclusivamente a 3200 (o meglio a bus x 32, quindi se hai ad esempio 99.8 come bus ti ritrovi a 3193MHz).
se modifichi il profilo o ne usi uno che ha un minimo ribassato, finché non fai OC hai stati di risparmio energetico(comunque la differenza di consumo in idle è minima) e la cpu va da 14x a 32x a seconda del carico all-core.
ad oggi a 3000 (moltiplicatore 30x) l'ho vista girare solo nel setup bios e con OCCT(quindi suppongo sia per aver attivato il test di stabilità con AVX e che quindi la frequenza minima-default venga applicata con quel set di istruzioni), ma che tu abbia stati energetici e risparmio attivi o meno schizza a 3200 praticamente per ogni utilizzo MT scatenando la sua furia :D.
diversamente va in turbo a 3742 (moltiplicatore 37.5) per situazioni di carico su un solo core o 2(in realtà ancora non sono sicuro che applichi questa frequenza fino a 2 core simultaneamente o se li sbalzi alternativamente da 3200 a 3750) più generalmente con applicazioni ed usi fortemente ST, che corrisponde al boost del turbo standard+xfr.
Crysis90
29-04-2017, 13:54
L'unica perplessita' e' la velocita' del processore....non supera i 3.1Ghz.
C'e da abilitare qlc nel bios o in windows?
No, semplicemente quel modello lavora a 3 Ghz di base e non ha XFR. ;)
ziopino_70
29-04-2017, 14:04
No, semplicemente quel modello lavora a 3 Ghz di base e non ha XFR. ;)
ma col turbo non arriva a 3.7?
No, semplicemente quel modello lavora a 3 Ghz di base e non ha XFR. ;)
lavora a 3200 all core e tocca 3750 in turbo+xfr, i "non X" hanno un xfr ridotto ma ce l'hanno.
Tutto quello che sto dicendo, sia per temp che per questa cosa della freq sono full stock-auto, anzi se hai suggerimenti su downvolt & cose ben venga :asd:
Il problema del profilo integrato AMD Ryzen Balanced e che ha settato come freq minima il 90%, quindi me lo ritrovo sempre a 3ghz e spicci e non capisco se sia una cosa voluta o meno :confused:
http://image.prntscr.com/image/7ab978d2e4734d1a95cba13924992446.png
te lo mantiene così in idle, se avvii qualche operazione MT dovresti vederlo lavorare a 3.2GHz, la massima di 100% integrata come settaggi odle profilo fa comunque andare il moltiplicatore a 32x (a meno delle avx credo, per il discorso di cui prima).
per il downvolt puoi provare a settare 1.2V come tensione manuale per il vcore, LLC su level 1 e vsoc a 0.875V.
se sei stabile puoi cominciare a calare 1 step di tensione alla volta sul vcore fino al punto in cui non completi i test.
il 1700 di mad max aveva superato prime secondo le modalità in prima pagina nel topic "overlcock ryzen" a 0.98V, io non riesco ad andare sotto 1.1V o meglio riesco a bootare anche a 0.8V, ma poi il pc non è stabile.
alternativamente puoi settare il vcore in offset e anzichè impostare manualmente la tensione puoi regolare l'offest da applicare come variazione rispetto all'alimentazione standard.
Tutto quello che sto dicendo, sia per temp che per questa cosa della freq sono full stock-auto, anzi se hai suggerimenti su downvolt & cose ben venga :asd:
Il problema del profilo integrato AMD Ryzen Balanced e che ha settato come freq minima il 90%, quindi me lo ritrovo sempre a 3ghz e spicci e non capisco se sia una cosa voluta o meno :confused:
http://image.prntscr.com/image/7ab978d2e4734d1a95cba13924992446.png
te lo vedi a 3.0 ghz ma, leggere quello che scrive AMD:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/06/amd-ryzen-community-update-3
The sophisticated power management technology in the “Zen” core can autonomously enter and exit these CC-States as quickly as 1ms. Software tools, unable to see through the sleep, will simply report the last P-state known to the OS before the core entered a CC-state. Don’t be alarmed! The effective frequency of a sleeping core is much lower (generally sub-1GHz).
In short:
The AMD Ryzen™ Balanced power plan still permits aggressive power management. There should be little difference between the OEM Balanced and the Ryzen Balanced plan. We’re interested in your feedback!
Performance of the AMD Ryzen™ Balanced power plan should be on par with the High Performance plan. We're interested in your feedback on this, too.
Finally, if you see a third-party tool reporting “idle” clocks in the range of 3200-3400MHz, you can be virtually certain that the core is actually sleeping and the tool is simply reporting the last known P-State.
Sisi, so che sotto carico a 3.2 + xfr ci arriva tranquillamente il mio dubbio era se lasciarlo ad una frequenza minima di ~3ghz anche in idle fosse una cosa voluta oppure avessi fatto qualche casino nell'installazione :asd:
Per quanto riguarda il downvolt adesso provo.
Il v-core funziona come su intel ? Ovvero dovessi settare 1.2V quel valore si riferisce solamente alla tensione sotto pieno carico e lui automaticamente si occupa di ridurre tensione e frequenza quando in idle ?
se hai un profilo ad utilizzo minimo ridotto, quando downclocka cala da solo la tensione e quanto hai impostato è la tensione di alimentazione che la mobo prova ad offrire quando sei nello stato di funzionamento a frequenza standard(prova ad offrire nel senso che poi dipende dal drop che hai la tensione effettivamente applicata, e se hai troppo drop dovresti aumentare la llc e/o il vcore), se come livello minimo di funzionamento setti 100% o imposti il profilo alte prestazioni(senza core parking e stati di risparmio) la tensione applicata è sempre quella (a meno del drop sotto carico).
per fare un esempio pratico se tu setti 1.55V manualmente e poi attivi il profilo con utilizzo minimo 20%, in idle hai i core che scendono a 14x sui 1400MHz e 0.4V automaticamente, se metti prestazioni elevate rimani a 3200MHz 1.55V costantemente.
Ho provato a settare da bios un v-core piú basso passando a Auto -> 1.175 visto che a quanto pare sulla MSI B350M non c'é una modalitá offset ma adesso sia da cpu-z che da msi Command Center la tensione viene vista fissa a 1.175 anche quando in realtá la frequenza scende :/
Come torno su Auto invece il v-core sale su e su e giú "arrivando tranquillamente a 1.35", cosa mi conviene fare ?
avevo capito avessi asus, devo aver confuso il tuo post con quello di qualcun altro, non conosco il bios MSI purtroppo non so darti un grande aiuto.
https://s21.postimg.org/nioo88fuf/ryzen_osx.jpg
:D
https://s21.postimg.org/nioo88fuf/ryzen_osx.jpg
:D
Ottimo, domanda per te che hai l'Asus B350M-A, come ti trovi? la consigli per un 1500X o 1600 da tenere stock o occare leggermente con il dissipatore stock?
onestamente? la prime b350m fa schifo ma per un overclock non estremo è più che sufficiente. non ho idea per gli r5 ma con gli r7 si comporta decentemente. ovviamente come tutte le Motherboards am4 ha bios abbastanza acerbo al momento. per consigli su overclock c è una discussione apposita (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041)che ti invito a leggere.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Thricome82
29-04-2017, 21:52
onestamente? la prime b350m fa schifo ma per un overclock non estremo è più che sufficiente. non ho idea per gli r5 ma con gli r7 si comporta decentemente. ovviamente come tutte le Motherboards am4 ha bios abbastanza acerbo al momento. per consigli su overclock c è una discussione apposita (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041)che ti invito a leggere.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Il kernel di Bronya? Come gira? :D
CiccoMan
29-04-2017, 22:02
Ho su il bios 1107 da stamattina (Crosshair Hero) e dopo aver fatto un po' di testing posso affermare che questa release funziona bene... credo che tra qualche giorno la vedremo spuntare sul sito di supporto ufficiale :D
Al momento sto testando i 2666MHz sulle ram e sembra andare tutto benone...
Il kernel di Bronya? Come gira? :D
non male, considerando che siamo alla rc2 ;)
Attiasss
30-04-2017, 12:10
Ragazzi, che mi dive del VCore? Al momento non ho alcuna intenzione di smanettare e forse nemmeno in futuro. Ho installato il Power Plan di Windows personalizzato da AMD. Ho notato che non va con la configurazione in firma, sotto i 3.55-3.6. La cosa che mi preoccupa non è questo ovviamente, ma il Vcore, che si mantiene più o meno costante a 1.45v, a volte scendendo per qualche secondo a 1.25. E' una cosa normale? 1.45v non è un pò troppa come tensione per uno stato di idle? Rischio di accorciare la vita della CPU? In caso come posso intervenire?
edit: con profilo energetico "Bilanciato" ottengo 0.8v circa... possibile che sto profilo debba mantenere il Vcore così alto? Non è esagerato?
da bios il Vcore sta intorno a 1.25, centesimo più centesimo meno...
alfonsor
30-04-2017, 14:45
la faccenda non mi convince, però
"è talmente veloce a cambiare stato che i software leggono sempre l'ultimo stato" e possibile che non accada mai che l'ultimo stato sia quello più basso?
le precisazioni di amd non mi suonano molto
Roland74Fun
30-04-2017, 16:16
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170430/e210ead681f0ba43415af0da3115c7b1.jpg
_
Sono impaziente di conoscere i dati di vendita del Ryzen.
si sa quando usciranno ?
paolo.oliva2
30-04-2017, 16:56
Occhio su una cosa... che è postata sul TH OC Zen.
Con Vcore 1,35V alle DDR4, il SOC produce ben +10W rispetto allo stesso ma con Vcore DDR4 a 1,2V.
Non è cosa da poco... perchè ad esempio il mio procio a @4GHz HWinfo rileva 133W di cui 15W il SOC. Allo stesso OC ma con DDR4 a 1,2V, sono a 123W.
Io sarei dell'idea che DDR4 con Vcore 1,35V siano accettabili solamente a 3,6GHz... meglio delle 2666 a 1,2V e con quei 10W di margine occare +50MHz/100MHz il procio e tenersi i soldi in tasca..
La trimestrale da guardare sarà la seconda, questa non è che più di tanto avrà fatto numeri, Ryzen è stato venduto sì e no per 3 settimane nel primo trimestre e la disponibilità era pure bassina.
Ciò non toglie che quello che c'era nei negozi è stato venduto... tutto...
Ragazzi, che mi dive del VCore? Al momento non ho alcuna intenzione di smanettare e forse nemmeno in futuro. Ho installato il Power Plan di Windows personalizzato da AMD. Ho notato che non va con la configurazione in firma, sotto i 3.55-3.6. La cosa che mi preoccupa non è questo ovviamente, ma il Vcore, che si mantiene più o meno costante a 1.45v, a volte scendendo per qualche secondo a 1.25. E' una cosa normale? 1.45v non è un pò troppa come tensione per uno stato di idle? Rischio di accorciare la vita della CPU? In caso come posso intervenire?
edit: con profilo energetico "Bilanciato" ottengo 0.8v circa... possibile che sto profilo debba mantenere il Vcore così alto? Non è esagerato?
da bios il Vcore sta intorno a 1.25, centesimo più centesimo meno...
Con quella Mb ed il Ryzen 1700 (per ora 3.9GHz stabile regolando +0.150 sul Vcore da bios), ho preferito regolarlo manualmente.
Nonostante ovunque legga che è meglio lasciare in Auto, con la regolazione manuale ottengo un comportamento più prevedibile in overclock.
Se ti può interessare c'è anche un thread per quella Mb:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44706717&posted=1#post44706717
Free Gordon
30-04-2017, 17:42
Occhio su una cosa... che è postata sul TH OC Zen.
Con Vcore 1,35V alle DDR4, il SOC produce ben +10W rispetto allo stesso ma con Vcore DDR4 a 1,2V.
Non è cosa da poco... perchè ad esempio il mio procio a @4GHz HWinfo rileva 133W di cui 15W il SOC. Allo stesso OC ma con DDR4 a 1,2V, sono a 123W.
Io sarei dell'idea che DDR4 con Vcore 1,35V siano accettabili solamente a 3,6GHz... meglio delle 2666 a 1,2V e con quei 10W di margine occare +50MHz/100MHz il procio e tenersi i soldi in tasca..
Ottima conclusione... ;)
Attiasss
30-04-2017, 17:43
Leggete!!! Il profilo Ryzen bilanciato personalizzato da amd è talmente veloce a cambiare gli stati che i software di diagnostica e Windows stesso non se ne accorge e continua a mostrare lo stato "normale" a frequenza piena e voltaggio ad essa collegato. Ma in realtà la frequenza ed il voltaggio scendono.
È già stato detto più volte. Leggete.
Ma... leggete cosa? Più di 400 pagine di discussione per trovare giusto il post che mi serve?
Io voglio capire la questione riguardo il VCore più che altro. Attivando sto benedetto profilo devo o non devo considerare il VCore segnato sui vari programmi, a partire da AMD Ryzen Master? Quello segnato che valore riguarda? Si può o non si può stare tranquilli? :D
Crysis90
30-04-2017, 17:54
_
Sono impaziente di conoscere i dati di vendita del Ryzen.
si sa quando usciranno ?
A fine maggio AMD presenta la trimestrale, magari non si capira' quanti ne hanno venduti, ma un'idea ce la faremo senza dubbio.
Assolutamente no.
Le Earnings per il Q1'17 di AMD sono previste per domani 1° Maggio, alla chiusura della borsa (dopo le 22 italiane, quindi).
A quell'ora sarò bello cementato davanti al PC e seguirò tutto in diretta, visto che ho in portafoglio un bel gruzzolo di azioni AMD. :D
In questi ultimi giorni ho letto un pò in giro sui dati di vendita, avevo postato anche una tabella qualche pagina fa.
Sembra che stiano vendendo molto bene.
Su Reddit qualcuno parla addirittura di 2 mln di pezzi.
Domani sera comunque ne sapremo di più. ;)
per quanto riguarda le ram e' un discorso legato a mio avviso al tipo di sistema.
Se uno valuta di prendere un 1500 o 1500x quelle 30 euro di ram in piu' le investe in processore e ha sicuramente delle prestazioni migliori. Se uno ha gia' un sistema al top e vuole salire di prestazioni, be allora 30 euro in piu' o in meno non ti cambia molto soprattutto se hai preso un 1800x che costa molto per avere un 10 per cento in piu' di prestazioni. Per salire di un ulteriore 5-10 per cento uno puo' liberamente decidere di mettere quei soldi in ram e' pure semplice. Gia' se prendo un 1700x anziche un 1800x e' una bella scelta a mio avviso perche' si pareggiano le prestazioni prenendo le ram cosi con soli 30 euro in piu'. Per i consumi dipende con che tensione riesci a tenerle a 3.2 ecc. le mie essendo b-de reggono rock solid i 3200 a cas 17 con 1.2 v . Quindi nessun consumo in piu'. Io le ho prese cosi' perche' non volevo avere problemi di sorta e quindi i 30 euro erano tipo una garanzia sull'hardware e non sul cartaceo... (appositamente da amazon per la sua politica dei resi).
TnS|Supremo
30-04-2017, 19:23
ma passando da un i5 4670 ad un ryzen 1600, c'è un boost notevole a livello di gaming?
Roland74Fun
30-04-2017, 19:30
ma passando da un i5 4670 ad un ryzen 1600, c'è un boost notevole a livello di gaming?
Qualcosa forse guadagni se il gioco è favorevole ad AMD.
Vedi il bench di warhammer che ho postato una pagina addietro.
Un 2500k fa qualcosa in meno.
Vedi tu.
Giorgio G
30-04-2017, 20:07
Occhio su una cosa... che è postata sul TH OC Zen.
Con Vcore 1,35V alle DDR4, il SOC produce ben +10W rispetto allo stesso ma con Vcore DDR4 a 1,2V.
Non è cosa da poco... perchè ad esempio il mio procio a @4GHz HWinfo rileva 133W di cui 15W il SOC. Allo stesso OC ma con DDR4 a 1,2V, sono a 123W.
Io sarei dell'idea che DDR4 con Vcore 1,35V siano accettabili solamente a 3,6GHz... meglio delle 2666 a 1,2V e con quei 10W di margine occare +50MHz/100MHz il procio e tenersi i soldi in tasca..
Premetto che sono poco ferrato in materia, ma tornando al tuo discorso sopra (che mi intriga) se io con le mie G.Skill Ripjaws V F4-3200C14D-16GVK volessi provare la questione, pensi-pensate che sia possibile rilassando i timing tenerle a 1.2V, chiaramente non a 2133mhz, che ce l'hanno in specifica, ma a 2666 o forse superiore (ma poi il tutto converrebbe? Averle a 1.2V ma con timing alti)
Qui in una recensione, queste ram vengono provate a quanto riescono a portarle a 1.2V, rilassando i timing, c'è da dire che la prova è fatta con una MB Z170 che sicuramente gestisce molto meglio le ram (li ci riescono e anche molto bene)
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/memorie/5188-gskill-ripjaws-v-ddr4-2x8gb-3200mhz-cl14-f4-3200c14d-16gvk.html?start=11
Ah! Non posso provare direttamente, non ho ancora la scheda madre, stò aspettando una Gigabyte ga-ax370-gaming 5 :D
per ora sono con le suddette memorie e un 1600 liscio
Premetto che sono poco ferrato in materia, ma tornando al tuo discorso sopra (che mi intriga) se io con le mie G.Skill Ripjaws V F4-3200C14D-16GVK volessi provare la questione, pensi-pensate che sia possibile rilassando i timing tenerle a 1.2V, chiaramente non a 2133mhz, che ce l'hanno in specifica, ma a 2666 o forse superiore (ma poi il tutto converrebbe? Averle a 1.2V ma con timing alti)
Qui in una recensione, queste ram vengono provate a quanto riescono a portarle a 1.2V, rilassando i timing, c'è da dire che la prova è fatta con una MB Z170 che sicuramente gestisce molto meglio le ram (li ci riescono e anche molto bene)
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/memorie/5188-gskill-ripjaws-v-ddr4-2x8gb-3200mhz-cl14-f4-3200c14d-16gvk.html?start=11
Ah! Non posso provare direttamente, non ho ancora la scheda madre, stò aspettando una Gigabyte ga-ax370-gaming 5 :D
per ora sono con le suddette memorie e un 1600 liscio
dovrai provare.
per esempio le mie, con l'attuale bios della prime 370, tengono l'xmp certificato a 1.35V con 1.2V, se hai fortuna potresti riuscire ad usarle a 2666 con timing ridotti e riducendo la tensione, però la differenza di consumo ed eventualmente sul margine termico sulla cpu bisogna vedere se e quanto inciderebbe nel tuo caso (qualora dovesse effettivamente incidere)
Free Gordon
30-04-2017, 21:19
ma passando da un i5 4670 ad un ryzen 1600, c'è un boost notevole a livello di gaming?
A che risoluzione giochi e con che scheda?
TnS|Supremo
30-04-2017, 21:50
A che risoluzione giochi e con che scheda?
1440p con una 1080
Buon 1 maggio a tutti
Ieri sera lo schermo del mio Mi4 ha deciso di schiattare e dopo aver smanettato per attivare l'adb e permettere vysor alle 3 ho spento tutto rimandando al giorno dopo.
O meglio volevo spegnere tutto, ma ho dato un bel reboot e il pc ha deciso di non partire più.
Diagnosi, teoricamente entrambi i banchi di ram han deciso di bruciarsi.
Ora, 1 o 2 casi potrebbe pure essere casualità ma al terzo le coincidenze sono un po' troppe.
Non ho purtroppo altri sistemi DDR4 per testarle ma per me la gigabyte me le ha bruciate, ordinerò della ram e mi guarderò in giro per cambiare anche la scheda madre. :muro:
paolo.oliva2
01-05-2017, 08:51
Assolutamente no.
Le Earnings per il Q1'17 di AMD sono previste per domani 1° Maggio, alla chiusura della borsa (dopo le 22 italiane, quindi).
A quell'ora sarò bello cementato davanti al PC e seguirò tutto in diretta, visto che ho in portafoglio un bel gruzzolo di azioni AMD. :D
In questi ultimi giorni ho letto un pò in giro sui dati di vendita, avevo postato anche una tabella qualche pagina fa.
Sembra che stiano vendendo molto bene.
Su Reddit qualcuno parla addirittura di 2 mln di pezzi.
Domani sera comunque ne sapremo di più. ;)
Comunque... a parte la diatriba AMD/Intel... io sarei dell'idea che Zen ha invertito la tendenza del mercato desktop... da anni in calo. Secondo me in sto periodo si sono venduti più proci (Ryzen) che telefonini. :D.
paolo.oliva2
01-05-2017, 09:01
Se fossi in AMD... gli APU mobile andrebbero bene con la release di Ryzen attuale (minor consumo possibile a scapito della frequenza), ma per gli APU desktop farei una progettazione a parte... con librerie meno dense e ricercando la massima frequenza.
Cioè... Vega aumenterà senz'altro la potenza dell'iGPU in maniera consistente. Ovvio che non si potrà ottenere la stessa potenza delle discrete da 150W :D, ma anche ipotizzando un APU desktop da 140W, che di per sè sembrerebbe un TDP mostruoso, ma valutando un 70W per i core e un 70W per l'iGPU, si avrebbe un procio che per i core avrebbe un TDP maggiore di un 1700 (X8) ma su 4 core e una iGPU tosta, valutando che una RX-480 dai 150W iniziali si era arrivati a 95W...
Buon 1 maggio a tutti
Ieri sera lo schermo del mio Mi4 ha deciso di schiattare e dopo aver smanettato per attivare l'adb e permettere vysor alle 3 ho spento tutto rimandando al giorno dopo.
O meglio volevo spegnere tutto, ma ho dato un bel reboot e il pc ha deciso di non partire più.
Diagnosi, teoricamente entrambi i banchi di ram han deciso di bruciarsi.
Ora, 1 o 2 casi potrebbe pure essere casualità ma al terzo le coincidenze sono un po' troppe.
Non ho purtroppo altri sistemi DDR4 per testarle ma per me la gigabyte me le ha bruciate, ordinerò della ram e mi guarderò in giro per cambiare anche la scheda madre. :muro:
Togli i banchi di ram. Togli la batteria > 2 min. Reinserisci un solo banco di ram (se hai usato gli slot rossi fino ad ora, usa uno nero, o viceversa). Rimetti la batteria. Stacca periferiche "superflue", usb e sata.
Vedi che succede, poi prova con il secondo banco di ram.
bagnino89
01-05-2017, 09:37
Buon 1 maggio a tutti
Ieri sera lo schermo del mio Mi4 ha deciso di schiattare e dopo aver smanettato per attivare l'adb e permettere vysor alle 3 ho spento tutto rimandando al giorno dopo.
O meglio volevo spegnere tutto, ma ho dato un bel reboot e il pc ha deciso di non partire più.
Diagnosi, teoricamente entrambi i banchi di ram han deciso di bruciarsi.
Ora, 1 o 2 casi potrebbe pure essere casualità ma al terzo le coincidenze sono un po' troppe.
Non ho purtroppo altri sistemi DDR4 per testarle ma per me la gigabyte me le ha bruciate, ordinerò della ram e mi guarderò in giro per cambiare anche la scheda madre. :muro:
Cavolo che roba.
Togli i banchi di ram. Togli la batteria > 2 min. Reinserisci un solo banco di ram (se hai usato gli slot rossi fino ad ora, usa uno nero, o viceversa). Rimetti la batteria. Stacca periferiche "superflue", usb e sata.
Vedi che succede, poi prova con il secondo banco di ram.
Già fatto ieri notte più volte, poi sono andato a dormire per evitare che buttassi dalla finestra il pc.
Ora riproverò.
I led di diagnostica della MB partono con problema fisso alla ram, poi alterna ram/cpu aumentando e diminuendo costantemente le ventole.
Ma poi scusa, ricordo male o tu avevi ram 2133?
È inquietante se ha bruciato delle ram a 2133 1.2V senza che nessuno abbia provato a occarle.
la storia che le mobo giga possano bruciare le ram mi sembrava una leggenda metropolitana, ma già solo in questo topic su un campione ristrettissimo di utilizzatori mi pare sia già il terzo a cui succede ed in questo caso senza un setup tirato.
non fa una gran statistica ed il difetto può capitare, però cercherei di cambiare mobo anche io e mi allineo a quanto scritto dal buon Bivvoz.
Crysis90
01-05-2017, 10:15
Cioè... Vega aumenterà senz'altro la potenza dell'iGPU in maniera consistente
Occhio con le previsioni, perché gli ultimi rumor su Vega sembrano un pò deludenti:
http://wccftech.com/timespy-radeon-rx-vega-benchmark-12-april-demo/
:rolleyes:
Alberto Scisci
01-05-2017, 10:16
Prova come dice Mparlav nel caso condoglianze :(
In casi come questi che si fa?
Gigabyte non credo ti rimborsi le ram che la loro scheda ha bruciato, anche perché immagino che la scheda con altre ram funzioni correttamente.
Se hai la possibilità io farei un bel reso della mobo e la sostituirei con una asus o una asrock.
Probabilmente la scelta migliore di una B350 sono le asrock B350 gaming k4 o B350 pro4, rispetto alla asus b350 pro hanno u audio leggermente migliori, più connettori per le ventole, usb c-type e doppio connettore m.2
La gaming in più della pro4 ha il connettore pcie rinforzato e colori diversi.
Scusate se mi intrometto. Se prendessi una Asrock Gaming k4, fin dove si potrebbe overcloccare rispetto ad una x370? Avevo sentito anche di un voltage limit e di VRM non proprio top. Esperienze?
Togli i banchi di ram. Togli la batteria > 2 min. Reinserisci un solo banco di ram (se hai usato gli slot rossi fino ad ora, usa uno nero, o viceversa). Rimetti la batteria. Stacca periferiche "superflue", usb e sata.
Vedi che succede, poi prova con il secondo banco di ram.
Rifatti tutti i test, che avevo già effettuato ieri ma nel dubbio data la stanchezza avrei potuto saltare qualche reset.
Ho anche cambiato PSU rimettendo il vecchio Corsair TX650w (son passato ad un G2 per Ryzen) sperando che fosse morto lui.
Nulla, stesso identico risultato.
Occhio con le previsioni, perché gli ultimi rumor su Vega sembrano un pò deludenti:
http://wccftech.com/timespy-radeon-rx-vega-benchmark-12-april-demo/
:rolleyes:
il discorso che fa paolo è diverso però, lui lo valutava in ottica di igpu basata su architettura e pp come rapporto di costo e prestazioni/potenza tenendo conto di come hanno affinato polaris, non citava vega nell'ottica delle prestazioni assolute e/o gpu per vga discreta.
Scusate se mi intrometto. Se prendessi una Asrock Gaming k4, fin dove si potrebbe overcloccare rispetto ad una x370? Avevo sentito anche di un voltage limit e di VRM non proprio top. Esperienze?
allo stato attuale è facile pensare che in DU raggiungeresti circa le stesse identiche condizioni con una B350 da economica e media rispetto ad una x370 da medio alta a top, la differenza è più nelle feature che n elle possibilità di OC anche se in linea di massima le top hanno vrm più prestanti ed efficienti che potrebbero reggere meglio nel corso del tempo, scaldando meno e stressandosi meno.
Biostar ancora MoBo: link (https://www.techpowerup.com/232910/biostar-intros-a-pair-of-am4-motherboards-for-bitcoin-mining-rigs)
Asus ancora non pervenuta :mbe:
Prova come dice Mparlav nel caso condoglianze :(
In casi come questi che si fa?
Gigabyte non credo ti rimborsi le ram che la loro scheda ha bruciato, anche perché immagino che la scheda con altre ram funzioni correttamente.
Se hai la possibilità io farei un bel reso della mobo e la sostituirei con una asus o una asrock.
Probabilmente la scelta migliore di una B350 sono le asrock B350 gaming k4 o B350 pro4, rispetto alla asus b350 pro hanno u audio leggermente migliori, più connettori per le ventole, usb c-type e doppio connettore m.2
La gaming in più della pro4 ha il connettore pcie rinforzato e colori diversi.
Ma poi scusa, ricordo male o tu avevi ram 2133?
È inquietante se ha bruciato delle ram a 2133 1.2V senza che nessuno abbia provato a occarle.
Confermo, 2 kit da 8gb crucial 2133 1.2V tenute sempre a default.
Sono indeciso se fare un reso delle ram per articolo danneggiato o aprire un RMA alla crucial.
Vedrò, ma sicuramente gigabyte non rimborsa nulla.
la storia che le mobo giga possano bruciare le ram mi sembrava una leggenda metropolitana, ma già solo in questo topic su un campione ristrettissimo di utilizzatori mi pare sia già il terzo a cui succede ed in questo caso senza un setup tirato.
non fa una gran statistica ed il difetto può capitare, però cercherei di cambiare mobo anche io e mi allineo a quanto scritto dal buon Bivvoz.
Difatti non è una gran casistica, ma chi vi scrive vi può assicurare di averle tenute sempre a default, ed è assurdo che 2 banchi muoiano nello stesso momento.
Tra parentesi erano state messe sotto memtest da chiavetta e 0 problemi rilevati.
Aggiungo inoltre che 2 giorni fa ho resettato il bios, reimpostato il tutto per installare w10 in uefi mode e attivare il secure boot (avevo installato per errore in legacy e tpm disattivo)
Che sia stato questo ? la scheda madre è impazzita e ha overvoltato la ram di suo ?
Ovviamente io ho sempre consigliato su Ryzen di forzare almeno il voltaggio delle ram secondo quanto specificato dal vendor e poi sono stato il primo a dimenticarlo di fare :muro:
Difatti non è una gran casistica, ma chi vi scrive vi può assicurare di averle tenute sempre a default, ed è assurdo che 2 banchi muoiano nello stesso momento.
Tra parentesi erano state messe sotto memtest da chiavetta e 0 problemi rilevati.
Aggiungo inoltre che 2 giorni fa ho resettato il bios, reimpostato il tutto per installare w10 in uefi mode e attivare il secure boot (avevo installato per errore in legacy e tpm disattivo)
Che sia stato questo ? la scheda madre è impazzita e ha overvoltato la ram di suo ?
Ovviamente io ho sempre consigliato su Ryzen di forzare almeno il voltaggio delle ram secondo quanto specificato dal vendor e poi sono stato il primo a dimenticarlo di fare :muro:
Temo che tu debba mandare le ddr4 in RMA :(
Non ho mai "bruciato" ram contemporaneamente, ma sempre un singolo banco, una ddr in overclock molto tirato (una BH5-UTT a 3.9V, quella che gli stava accanto funziona ancora oggi), ed una ddr2 dopo 2 giorni di utilizzo stock.
Il vddr sulla mia Gigabyte l'ho impostato manualmente, stessa cosa per vcore e vsoc. E' una cosa che ho fatto sempre sulle mie Mb.
Certo, tutto questo da' sempre da pensare.
Ho preso tutto su Amazon , ma le ram erano usato garantito. Quindi o mi adopero personalmente per l'rma o Amazon può solo rimborsarmi.
Pensavo di fare il reso e prendere Delle trident o ripjaws , poi con calma scegliere la mb
PS nemmeno a me è mai capitato di bruciare due banchi contemporaneamente, in 20 anni uno solo ...
devil_mcry
01-05-2017, 13:24
Ho preso tutto su Amazon , ma le ram erano usato garantito. Quindi o mi adopero personalmente per l'rma o Amazon può solo rimborsarmi.
Pensavo di fare il reso e prendere Delle trident o ripjaws , poi con calma scegliere la mb
PS nemmeno a me è mai capitato di bruciare due banchi contemporaneamente, in 20 anni uno solo ...
Premesso che io nel dubbio cambierei anche la scheda madre, non è che le RAM erano state maltrattate ? Usato garantito uhmmm
Però è strana sta cosa, ancora non ne sono convinto...
Non esistono spiegazioni in merito?
Di Gigabyte ce ne saranno in giro parecchie comunque, se fosse vera sta cosa ci sarebbe comunque una ecatombe di ram, e poi è sempre la stessa scheda o sono magari schede diverse che avrebbero questo "difetto"? E di bios comunque ne sono usciti, possibile che non hanno corretto il difetto?
Tra l'altro, per bruciare entrambi i moduli vuol dire che se veramente le ha bruciate la scheda, il picco che ha dato deve essere stato ben alto, diciamo anche del doppio rispetto agli 1,2V nominali, se no almeno uno sarebbe sopravvissuto.
Per me è ancora troppo vago per trarre delle conclusioni...
Le ram come dicevo prima le ho testate su memtest86 appena arrivate e non ho rilevato anomalie .
Esteticamente perfette (anche se questo conta nulla)
Usate per tre giorni senza problemi, poi resetto il BIOS , carico il profilo ottimizzato, cambio in uefi only e dopo un paio di reboot si bruciano ?
A me sembra na coincidenza decisamente strana.
Poi beh , magari le ram sono intatte ed è morta la scheda madre , ma non ho modo di testare
Bruciare due banchi di RAM nello stesso momento, tenuti a default. Per me la colpa ricade sulla scheda madre.
Poi beh , magari le ram sono intatte ed è morta la scheda madre , ma non ho modo di testare
Non hai altre ram da provare ma qualcuno a cui poter far provare le ram, nemmeno? Anche perchè così sai cosa è rotto e cosa no.
nevets89
01-05-2017, 13:54
Ma avendo comprato su amazon io ti consiglio prima di rendere la mobo e poi provi le ram sulla nuova mobo.. Cioè se fossero partite le ram ci sarebbe comunque qualcosa di strano nella mobo... Quindi imho andrebbe cambiata comunque, ma magari salvi le ram... Anche perché mi sa che le hai pagate poco rispetto al prezzo odierno.
CUT
Tanto per curiosità... non è che potresti contattare il supporto Gigabyte spiegando l'accaduto, chiedendo se sta cosa sia un problema magari già capitato e quindi noto, magari dovuto al bios o cose così? Tanto per sapere cosa rispondono...
Comunque ho provato a fare una ricerca su google, campo ristretto ad 1 mese, parole chiave: Gigabyte, AM4, X370, B350, RAM, DDR4, burn, kill.
E l'unica cosa che ho trovato è di un utente che si riferisce alla Gigabyte AB350 gaming 3 (mentre la tua è? la stessa?) affermando che gli ha ucciso i due banchi di ram e riferendo che ad altri due utenti sul forum è successa la stessa cosa ma non si sa in quali condizioni.
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-3393841/overclocking-win-ryzen-1700-guys.html
Domani porto le ram in ufficio sperando di trovare un pc con ddr4 , dovremmo avere qualche skylake.
Anche io ho una Gigabyte AB350 gaming 3 ma finora i dubbi concreti erano solo con ram overcloccata.
Nel mio caso penso di essere l'unico a cui sia successo @default.
Vedrò anche di contattare gigabyte, ma sicuramente dopo aver testato la ram
paolo.oliva2
01-05-2017, 15:57
Una carrollata con i bench di AIDA64 Extreme (versione che supporta Ryzen).
(macchina rilassata... DDR4 2600 e OC 4GHz... configurazione RS/DU)
https://s27.postimg.org/owx9jbofj/aida1.png (https://postimg.org/image/owx9jbofj/)
https://s27.postimg.org/53l5qmb1r/aida2.png (https://postimg.org/image/53l5qmb1r/)
https://s27.postimg.org/jbauf9nqn/aida3.png (https://postimg.org/image/jbauf9nqn/)
https://s27.postimg.org/v1orwngj3/aida4.png (https://postimg.org/image/v1orwngj3/)
https://s27.postimg.org/r6ldu2xdb/aida5.png (https://postimg.org/image/r6ldu2xdb/)
https://s27.postimg.org/9htn2glm7/aida6.png (https://postimg.org/image/9htn2glm7/)
https://s27.postimg.org/k5xe1avlb/aida7.png (https://postimg.org/image/k5xe1avlb/)
https://s27.postimg.org/5b8sn4m0f/aida8.png (https://postimg.org/image/5b8sn4m0f/)
https://s27.postimg.org/csmlg30xb/aida9.png (https://postimg.org/image/csmlg30xb/)
https://s27.postimg.org/fb8agrmnj/aida10.png (https://postimg.org/image/fb8agrmnj/)
https://s27.postimg.org/s3wegoy9b/aida11.png (https://postimg.org/image/s3wegoy9b/)
https://s27.postimg.org/4qycy6i5r/aida12.png (https://postimg.org/image/4qycy6i5r/)
https://s27.postimg.org/ff23x0s4v/aida13.png (https://postimg.org/image/ff23x0s4v/)
https://s27.postimg.org/cm8wczrsf/aida14.png (https://postimg.org/image/cm8wczrsf/)
https://s27.postimg.org/7c3xlp7jj/aida15.png (https://postimg.org/image/7c3xlp7jj/)
https://s27.postimg.org/46jbvhoxb/aida16.png (https://postimg.org/image/46jbvhoxb/)
https://s27.postimg.org/viekwttnz/aida17.png (https://postimg.org/image/viekwttnz/)
pallappesa
01-05-2017, 17:16
Ciao,
dopo l'aggiornamento del BIOS alla versione 2.20 sono salito a 2667Mhz e dopo vari memtest, occt, prime, il sistema è stabile.
A 2996 (non ricordo la frequenza precisa) il sistema non parte con il valori XMP.
Come feedback della mobo, dopo 20 minuti di occt/linpack, la VRM temp era attorno agli 80 gradi, oltre non sale, anzi il test l'ho fatto ostruendo le ventole in uscita :) ... quindi direi che ci siamo.
Per ora mi interessa la stabilità del sistema .... in futuro un pò di OC di CPU E RAM quando la piattaforma sarà più matura, secondo me adesso non ne vale la pena anche se ho seri dubbi che le RAM possano salire di frequenza in futuro.
Asrock X370 Gaming K4
Vengeance 2X4GB 3200 LPX
Ryzen 1600X
Cooler Master EVO
Thricome82
01-05-2017, 17:47
Ciao,
dopo l'aggiornamento del BIOS alla versione 2.20 sono salito a 2667Mhz e dopo vari memtest, occt, prime, il sistema è stabile.
A 2996 (non ricordo la frequenza precisa) il sistema non parte con il valori XMP.
Come feedback della mobo, dopo 20 minuti di occt/linpack, la VRM temp era attorno agli 80 gradi, oltre non sale, anzi il test l'ho fatto ostruendo le ventole in uscita :) ... quindi direi che ci siamo.
Per ora mi interessa la stabilità del sistema .... in futuro un pò di OC di CPU E RAM quando la piattaforma sarà più matura, secondo me adesso non ne vale la pena anche se ho seri dubbi che le RAM possano salire di frequenza in futuro.
Asrock X370 Gaming K4
Vengeance 2X4GB 3200 LPX
Ryzen 1600X
Cooler Master EVO
Io sulla Killer ho settato le RAM con XMP e successivamente ho impostato 2933mhz, tutto perfettamente stabile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho su il bios 1107 da stamattina (Crosshair Hero) e dopo aver fatto un po' di testing posso affermare che questa release funziona bene... credo che tra qualche giorno la vedremo spuntare sul sito di supporto ufficiale :D
Al momento sto testando i 2666MHz sulle ram e sembra andare tutto benone...
Ah questo me lo sono perso, confermi che va bene? Ho visto che il precedente l'ha ritirato definitivamente dal sito.
Ma usato di amazon no ha comunque la garanzia loro?
Certo non possono sostituirle, ma te le fai rimborsare.
Si si, l'unica possibilità è il rimborso, anche se sto riflettendo se val la pena aprire un rma direttamente verso crucial risparmiando così 50€
Certo prova se funziona la mobo, ma poi io non la terrei.
Ce ne sono altre di mobo, io la renderei e prenderei una asrock b350 gaming k4/ pro4 come ti ho detto nei post precedenti.
Anche perchè se ti scade la possibilità di reso poi che fai? Ti tieni una mobo che brucia le ram?
Continuo a leggere benissimo della Tomahawk e di conseguenza PC Mate.
Ho dato un occhio al QVL delle ram MSI ed è impressionante il lavoro che stanno facendo.
A sto giro mi sa che sono loro a lavorare bene, e per i Nikos alla fine come detto nei precedenti post hanno lo stesso range di lavoro dei Fet della mia giga e per di più sono dissipati bene.
Ora mi sto documentando tra K4/pro4 vs Tomahawk/Pc-mate , anzi qualsiasi suggerimento è ben accettato.
Ultima spiaggia una X370 economica come la GT5 ma sinceramente non vedo vantaggi rispetto a un B350
Ok,per la scheda madre ho gia' deciso(crosshair hero),sono indeciso sul processore per uso prevalentemente games quindi vorrei un consiglio,per le ram, vorrei due banchi da 8 gb (tot 16) con frequenze alte e overcloccabili,anche qui non saprei che prendere,vorrei fare overclock anche col processore quindi x o non x? la scelta sarebbe dal 1500 al 1700-1700x .
CiccoMan
01-05-2017, 18:51
Ah questo me lo sono perso, confermi che va bene? Ho visto che il precedente l'ha ritirato definitivamente dal sito.
Confermo. Infatti è stato aggiunto in prima pagina sul thread ufficiale di Overclock.net segnalato come beta.
Siccome sembrerebbe che il problema che ho avuto sia particolarmente diffuso tra i possessori di Crosshair posto qua: se qualcuno ricorda ho avuto un po' di incomprensioni con le Trident RGB.
In pratica il problema era questo:
http://i68.tinypic.com/k98f2d.jpg
Ho risolto riscrivendo l'spd corrotto con uno Ok e ora le ram vengono rilevate correttamente.
Sembrerebbe che su questa scheda madre tendano a corrompersi gli spd delle ram prive di write protection... probabilmente il fenomeno non è limitato alla Crosshair, ma a diverse schede madri x370.
hIRoShIMa
01-05-2017, 18:59
Confermo. Infatti è stato aggiunto in prima pagina sul thread ufficiale di Overclock.net segnalato come beta.
Siccome sembrerebbe che il problema che ho avuto sia particolarmente diffuso tra i possessori di Crosshair posto qua: se qualcuno ricorda ho avuto un po' di incomprensioni con le Trident RGB.
In pratica il problema era questo:
http://i68.tinypic.com/k98f2d.jpg
Ho risolto riscrivendo l'spd corrotto con uno Ok e ora le ram vengono rilevate correttamente.
Sembrerebbe che su questa scheda madre tendano a corrompersi gli spd delle ram prive di write protection... probabilmente il fenomeno non è limitato alla Crosshair, ma a diverse schede madri x370.
Ciao CiccoMan,
Come hai proceduto?
Ho le tue stesse RAM e lo stesso problema.
M.
Confermo. Infatti è stato aggiunto in prima pagina sul thread ufficiale di Overclock.net segnalato come beta.
Siccome sembrerebbe che il problema che ho avuto sia particolarmente diffuso tra i possessori di Crosshair posto qua: se qualcuno ricorda ho avuto un po' di incomprensioni con le Trident RGB.
In pratica il problema era questo:
http://i68.tinypic.com/k98f2d.jpg
Ho risolto riscrivendo l'spd corrotto con uno Ok e ora le ram vengono rilevate correttamente.
Sembrerebbe che su questa scheda madre tendano a corrompersi gli spd delle ram prive di write protection... probabilmente il fenomeno non è limitato alla Crosshair, ma a diverse schede madri x370.
Ho scaricato anche io quel software e mi dà crc ok su ambedue; mi conviene aspettare che l'1107 diventi ufficiale o è abbastanza collaudato da quanto dicono sul overclock.net?
nicolarush
01-05-2017, 19:06
Si si, l'unica possibilità è il rimborso, anche se sto riflettendo se val la pena aprire un rma direttamente verso crucial risparmiando così 50€
Continuo a leggere benissimo della Tomahawk e di conseguenza PC Mate.
Ho dato un occhio al QVL delle ram MSI ed è impressionante il lavoro che stanno facendo.
A sto giro mi sa che sono loro a lavorare bene, e per i Nikos alla fine come detto nei precedenti post hanno lo stesso range di lavoro dei Fet della mia giga e per di più sono dissipati bene.
Ora mi sto documentando tra K4/pro4 vs Tomahawk/Pc-mate , anzi qualsiasi suggerimento è ben accettato.
Ultima spiaggia una X370 economica come la GT5 ma sinceramente non vedo vantaggi rispetto a un B350
la pc-mate è sostanzialmente uguale alla tomahawk ma meglio prezzata e meno tamarra e sembra tutta sostanza (l'avevo consigliata tanti post fa), fermo restando che la tomahawk per quel che costa li vale tutti ed inoltre è molto più diffusa e supportata (ragioni per le quali opterei per quest'ultima anche spendendo qualcosina in più)
x370 per x370, rimango sempre per consigliare la GT7 disponibile sul marketplace (come scritto a un altro utente vari post addietro la sigla prodotto è quella del modello con l'ssd incluso)
CiccoMan
01-05-2017, 19:12
Ciao CiccoMan,
Come hai proceduto?
Ho le tue stesse RAM e lo stesso problema.
M.
Per prima cosa devi procurarti la versione registrata del programma. Per uso personale costa 18€ e rotti con un anno di update garantiti... sinceramente spero di non doverlo riutilizzare ancora, ma vista la situazione averlo non guasta :D
Poi, prima di avviare il programma, accertati di stoppare tutti i servizi e di chiudere tutti i programmi che usano l'SMBus come l'Aura, il CAM e tutti i servizi di controllo luci, ventole e quant'altro... almeno, io ho fatto così perchè ho notato che lasciando i vari software/servizi in background a volte il programma non riusciva a fare il ceck degli spd :p
Ricordati di avviare sempre Thaiphoon Burner come amministratore.
Nel mio caso tutti e quattro imoduli presentavano "CRC:error" e quindi ho provveduto a scaricare un SPD integro direttamente dal programma:
http://i67.tinypic.com/23tox01.jpg
Dopo aver clikkato su "Extract" ti si apre una finestra di esplora risorse che ti chiede dove vuoi salvare il file.
Per scrivere l'SPD è ancora più semplice:
http://i63.tinypic.com/zxsh6s.jpg
Come vedi io ho selezionato tutti i moduli presenti, ma è possibile anche farne solo alcuni.
Comunque, dopo aver clikkato su "Write" parte il flash e la successiva verifica che dura pochi secondi.
Ho scaricato anche io quel software e mi dà crc ok su ambedue; mi conviene aspettare che l'1107 diventi ufficiale o è abbastanza collaudato da quanto dicono sul overclock.net?
Non saprei, io il problema lo avevo da prima di mettere il nuovo bios... comunque, a vedere come vanno le cose ,se vuoi aspettare un bios ufficiale fai solo bene :stordita:
:)
Si ma ci vuole un sacco prima che ti tornino e intento che fai?
Rimango senza pc, senza telefono e mi do alla meditazione :asd:
Si il consiglio è evita MSI :asd:
Che centra il range di temperature di lavoro dei fet?
Il problema con i Nikos è che scoppiano, mica che scaldano di più :D
Bah, oltremanica dicono che i fet della mia g3 fan pena ed msi è meglio piazzata. Qui completamente l'opposto.
Poi i nikos che scoppiano ... ma se ho capito bene li ha adottati anche asrock no? quindi che cambia ? :D
Ciao,
dopo l'aggiornamento del BIOS alla versione 2.20 sono salito a 2667Mhz e dopo vari memtest, occt, prime, il sistema è stabile.
A 2996 (non ricordo la frequenza precisa) il sistema non parte con il valori XMP.
Come feedback della mobo, dopo 20 minuti di occt/linpack, la VRM temp era attorno agli 80 gradi, oltre non sale, anzi il test l'ho fatto ostruendo le ventole in uscita :) ... quindi direi che ci siamo.
Per ora mi interessa la stabilità del sistema .... in futuro un pò di OC di CPU E RAM quando la piattaforma sarà più matura, secondo me adesso non ne vale la pena anche se ho seri dubbi che le RAM possano salire di frequenza in futuro.
Asrock X370 Gaming K4
Vengeance 2X4GB 3200 LPX
Ryzen 1600X
Cooler Master EVO
Evita l'Xmp che non funziona bene
Setta 2993Mhz e 15-15-15-35 con voltaggi a stock,e vedi se funziona
Se è stabile abbassa i timing
pallappesa
01-05-2017, 20:22
Evita l'Xmp che non funziona bene
Setta 2993Mhz e 15-15-15-35 con voltaggi a stock,e vedi se funziona
Se è stabile abbassa i timing
Appena provato ,,,, niente da fare...
Una curiosità .... ma 15-15-15-35 non sono timings troppo veloci in fase di test ? Voglio dire non dovrei alzare i valori e poi cercare di abbassarli ?
la pc-mate è sostanzialmente uguale alla tomahawk ma meglio prezzata e meno tamarra e sembra tutta sostanza (l'avevo consigliata tanti post fa), fermo restando che la tomahawk per quel che costa li vale tutti ed inoltre è molto più diffusa e supportata (ragioni per le quali opterei per quest'ultima anche spendendo qualcosina in più)
x370 per x370, rimango sempre per consigliare la GT7 disponibile sul marketplace (come scritto a un altro utente vari post addietro la sigla prodotto è quella del modello con l'ssd incluso)
La GT7 è fuori budget per me.
Budget 120, già una x370 base siamo a +30, per una GT7 sarei a +60
Inoltre dal marketplace non mi va di ordinare, quindi purtroppo esclusa.
Appena provato ,,,, niente da fare...
Una curiosità .... ma 15-15-15-35 non sono timings troppo veloci in fase di test ? Voglio dire non dovrei alzare i valori e poi cercare di abbassarli ?
Abbassali allora,fai 16-16-16-38
Io le mie le sto tenendo a 13-13-13-28 a 2993,a 3200 mi tocca alzare il voltaggio delle ram a 1,50,e non sono nemmeno stabile,ovviamente rilassando i timing
2933C15 non e' attualemente supportato e te le manca in C16, in ogni caso
Tutti i Cas dispari non sono supportati,è un bug che si spera venga risolto con il prossimo aggiornamento bios
Crysis90
01-05-2017, 20:35
http://wccftech.com/amd-takes-meaningful-cpu-market-share-intel-first-time-3-years/
HELL YEAH!!!!!!!!
:ave: :winner:
http://wccftech.com/amd-takes-meaningful-cpu-market-share-intel-first-time-3-years/
HELL YEAH!!!!!!!!
:ave: :winner:
Manca solo un altro 58% e ci siamo :asd:
Crysis90
01-05-2017, 20:39
Manca solo un altro 58% e ci siamo :asd:
:asd: :asd:
La GT7 è fuori budget per me.
Budget 120, già una x370 base siamo a +30, per una GT7 sarei a +60
Inoltre dal marketplace non mi va di ordinare, quindi purtroppo esclusa.
mi sembra che le biostar GT5, che citavi prima, lato alimentazione siano identiche con il cambio di chipset e basta, dovrei ricercare le recensioni per controllare dato che vado a memoria, mentre quanto alle espandibilità/funzionalità le differenze dovrebbero ridursi a 4 sata vs 6 sata e 2 usb header 3.1 gen 1 vs 1 usb header 3.1 gen 1 per porte usb 3 frontali sul case;
cose che se non ti servono sono del tutto irrilevanti...io per esempio non apprezzavo nella tomahawk (come alternativa alla giga gaming 3 che hai tu) proprio le 4 sata che per me non bastavano, quindi tra queste due mobo preferirei la 370 proprio per le 2 porte in più.
nicolarush
01-05-2017, 20:59
La GT7 è fuori budget per me.
Budget 120, già una x370 base siamo a +30, per una GT7 sarei a +60
Inoltre dal marketplace non mi va di ordinare, quindi purtroppo esclusa.
Ovviamente quella era nell'ottica di considerare il risparmio dell'ssd, che comunque ha il suo valore di un'ottantina di euro e rende la scheda più che vantaggiosa.
Quanto alle b350, le uniche che mi piacciono sono le msi (le atx ridotte non mi sono mai piaciute e la dimensione a 9 fori per le b350 è stata adottata solo da msi,comunque anche la asus sembra valida da quello che si è visto in questo thread) ;)
CiccoMan
01-05-2017, 21:28
Non riesco bene a capire il comportamento di questa cpu da un punto di vista tempetature.
Prima installazione mi ritrovato temperature veramente alte, anche 45-50 in idle, formattone preventivo e la situazione era migliorata drasticamente, ieri, 24h fa avevo un ottimo idle di 33-35 gradi, oggi invece non sono ancora sceso sotto i 39-40 e le ta. non é certamente cambiata cosí tanto.
Da cosa puó dipendere ?
Dai software di rilevazione che ancora non sono perfettamente compatibili con i sensori. Per quello che vedo io le letture non sono per nulla affidabili.
Per dire, in questo preciso istante (idle) rilevo 49°C con 30°C di temperatura del liquido... non sta ne in cielo ne in terra :mc:
CiccoMan
01-05-2017, 21:39
Tutte le misurazioni, sia quelle di ieri che di oggi sono state fatte con Ryzen Master, non riesco a trovare una giustificazione per tutta questa differenza dall'oggi al domani :/
Rizen master non fa eccezione. Evidentemente la rilevazione delle temperature passa tramite smbus... e su queste schede madri la comunicazione tramite questo canale mi pare oltremodo buggata:mbe:
mi sembra che le biostar GT5, che citavi prima, lato alimentazione siano identiche con il cambio di chipset e basta, dovrei ricercare le recensioni per controllare dato che vado a memoria, mentre quanto alle espandibilità/funzionalità le differenze dovrebbero ridursi a 4 sata vs 6 sata e 2 usb header 3.1 gen 1 vs 1 usb header 3.1 gen 1 per porte usb 3 frontali sul case;
cose che se non ti servono sono del tutto irrilevanti...io per esempio non apprezzavo nella tomahawk (come alternativa alla giga gaming 3 che hai tu) proprio le 4 sata che per me non bastavano, quindi tra queste due mobo preferirei la 370 proprio per le 2 porte in più.
Mi riferivo all' X370 di entrambe
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=873
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=874
Le fasi son decisamente differenti
Se qui è corretto 14 la GT7 (immagino 4+3 doppie) vs 7 (qua 4+3 come la mia gigabyte)
Dai software di rilevazione che ancora non sono perfettamente compatibili con i sensori. Per quello che vedo io le letture non sono per nulla affidabili.
Per dire, in questo preciso istante (idle) rilevo 49°C con 30°C di temperatura del liquido... non sta ne in cielo ne in terra :mc:
Sono d'accordo,tutti i software che rilevano le temp fanno a cazzotti con i vari sensori della Cpu
Non sono affidabili le temp in questo momento,dovranno patchare tutti i software e i bios delle mobo :rolleyes:
C'è qualcosa che non torna,soprattutto sugli x
Il mio in Idle la temp fa continuamente su e giù...tipo arriva a 35 gradi e poi piano piano va in idle a 25,poi risale e riscende come prima continuamente...mah
Monitorato dalla Tdie di Hwinfo
Free Gordon
01-05-2017, 23:41
1440p con una 1080
Hmmn... non ti cambierà granché nei giochi attuali.
1440p se maxi per la 1080 possono essere già impegnativi...e avresti incrementi imho trascurabili.
Cambiare tutta la piattaforma ti costa assai invece.
TheInvoker
02-05-2017, 02:13
3 domande
1) Cosa cambia la scelta del chipset quando si compra una scheda madre?
2) Quanto migliorerebbe la mia situazione attuale tenendo conto che ho un i5 2500k?
3) In cosa noterei miglioramenti?
https://www.youtube.com/watch?v=EvvfcC38AuA guarda questo video e piu' o meno hai idea della differenza nei giochi con una scheda video media . Nel caso editing o altre cose be li dovresti decidere per piu' core (1600x sei core, 1700 8 core). i chipset della scheda madre cambia la configurazione che puoi avere nella stessa: lo sli o crossfire, piu usb, piu pci, ecc. per la terza domanda penso in tutti i campi, escluso navigare su internet o scrivere con word. Notare i cambiamenti e' una cosa molto soggettiva, c'e' chi si accontenta per dirti nel game di 30 fps e chi neanche 100 gli bastano. Nessuno e' da criticare. pero ecco se ti accontenti dei 30 fps nei giochi be tieniti la tua configurazione per intenderci. Se la tua priorita' invece e' la produttivita' qundi editing ecc be allora no i 6 8 core dimezzano i tempi.
Gyammy85
02-05-2017, 08:12
http://s8.postimg.org/i1yw1ijit/C_d_Ot_KOUMAE5_Ky1.jpg
E sempre con ste slide, poi fatte pure male, vuoi mettere con quelle handcrafted dal nipotino di Huang per la 1080ti?
Già postato?
http://wccftech.com/amd-takes-meaningful-cpu-market-share-intel-first-time-3-years/
devil_mcry
02-05-2017, 08:23
Per una volta una Slide AMD rappresentativa, peccato che dovrebbero pomparla di più ovunque.
Io da gamer (per lavoro ho la workstation quindi va beh), e in particolare giocando su una TV 1080p, ho alla fine scelto altro però oggettivamente il 1700X è la CPU perfetta che serviva assolutamente. Avessi avuto bisogno di una soluzione a tutto tondo avrei puntato su quello (anzi, lo avevo già messo in carrello prima del lancio).
Ragazzi ho assemblato un pc gaming per un amico con asus b350-a micro atx e il 1400, ram corsair 2x4gb 2400.
Ho problemi all'avvio però, carica il bios circa 1 volta su 5 e spesso devo togliere la batteria dalla mobo. Ho impostato le ram a 2133 fissi però niente neanche lo stesso tanto da non riuscire ad installare windows 10 visto che al riavvio si pianta :/
Stasera provo ad impostare le ram su auto ed eventualmente ad aggiornare il bios.
Dopo essere riuscito ad impostare manualmente 3200 - 14-14-14-34 a 1.36V (1.38V rilevato), sulla mia Gigabyte B350 Gaming 3, ora mi sto' dedicando ad abbassare il vddr e vedere fin quando è stabile.
Sono sceso a 1.32V a cui corrisponde un 1.33V rilevato da hwmonitor, ed è ancora stabile.
Stessa cosa sto' facendo con la cpu: il Ryzen 1700 @3.9GHz, dagli iniziali 1.344 da bios (drop a 1.32V), sto' provando a passi di -0.02, non tanto per la cpu (in full load mai superato i 60 C°), quanto per i vrmos, che scaldano tanto (e non è una questione di sensori sballati, ho "scientificamente" provato col dito :sofico:
Ho visto che il vsoc invece, influenza poco: dagli iniziali 1.15V, nelle review usavano pure 1.2V per i 4.0GHz, ora lo tengo a 1.08V, e sono altri W sottratti dal computo globale.
P.S..: La Asrock Taichi resta difficile da trovare ed è sovraprezzata. Ma la X370 Professional Gaming, ancor più fornita (lan + Wifi), si trova a 265-275 + s.s., parliamo di 30-40 euro rispetto alla Crosshair.
E sempre con ste slide, poi fatte pure male, vuoi mettere con quelle handcrafted dal nipotino di Huang per la 1080ti?
Già postato?
http://wccftech.com/amd-takes-meaningful-cpu-market-share-intel-first-time-3-years/
Invece una volta tanto è una slide che rappresenta le cose come stanno.
Senza tanti fronzoli.
https://s8.postimg.org/i1yw1ijit/C-d_Ot_KOUMAE5_Ky1.jpg
TheInvoker
02-05-2017, 09:02
https://www.youtube.com/watch?v=EvvfcC38AuA guarda questo video e piu' o meno hai idea della differenza nei giochi con una scheda video media . Nel caso editing o altre cose be li dovresti decidere per piu' core (1600x sei core, 1700 8 core). i chipset della scheda madre cambia la configurazione che puoi avere nella stessa: lo sli o crossfire, piu usb, piu pci, ecc. per la terza domanda penso in tutti i campi, escluso navigare su internet o scrivere con word. Notare i cambiamenti e' una cosa molto soggettiva, c'e' chi si accontenta per dirti nel game di 30 fps e chi neanche 100 gli bastano. Nessuno e' da criticare. pero ecco se ti accontenti dei 30 fps nei giochi be tieniti la tua configurazione per intenderci. Se la tua priorita' invece e' la produttivita' qundi editing ecc be allora no i 6 8 core dimezzano i tempi.
grazie,ma allora penso di non averne bisogno. per guardare video e navigare mi bnasta il mio e riesco a giocare lo stesso.
tra l'altro ho poi scoperto che non esistono schede madri AM4 con ram DDR3 e sprecherei i miei 16gb di ram
Ieri sera mi sono dedicato un po' alla lettura e a quanto pare i casi di problemi con la gaming 3 non sono pochi.
Su reddit e overclock ad altri utenti ha bruciato la ram.
Sul forum della giga ad altri si è corrotto il main bios
Oggi ho montato la ram in una workstation ma non l'ha vista.
Tuttavia vista la natura differente (monta ECC Rdimm DDR4) non è detto che il test sia veritiero.
Il dubbio è che non mi si sia bruciata la ram ma corrotto il main bios.
Ho provato con tutte le tecniche a switchare sul b_bios senza riuscirci.
Dotarla di 0,001euro di dipswitch no he?! :muro:
devil_mcry
02-05-2017, 09:19
Ieri sera mi sono dedicato un po' alla lettura e a quanto pare i casi di problemi con la gaming 3 non sono pochi.
Su reddit e overclock ad altri utenti ha bruciato la ram.
Sul forum della giga ad altri si è corrotto il main bios
Oggi ho montato la ram in una workstation ma non l'ha vista.
Tuttavia vista la natura differente (monta ECC Rdimm DDR4) non è detto che il test sia veritiero.
Il dubbio è che non mi si sia bruciata la ram ma corrotto il main bios.
Ho provato con tutte le tecniche a switchare sul b_bios senza riuscirci.
Dotarla di 0,001euro di dipswitch no he?! :muro:
Da utente soddisfatto di Gigabyte e possessore (in passato) di varie schede, ti consiglio di mandarla indietro e prendere altro.
bagnino89
02-05-2017, 09:38
Ieri sera mi sono dedicato un po' alla lettura e a quanto pare i casi di problemi con la gaming 3 non sono pochi.
Su reddit e overclock ad altri utenti ha bruciato la ram.
Sul forum della giga ad altri si è corrotto il main bios
Oggi ho montato la ram in una workstation ma non l'ha vista.
Tuttavia vista la natura differente (monta ECC Rdimm DDR4) non è detto che il test sia veritiero.
Il dubbio è che non mi si sia bruciata la ram ma corrotto il main bios.
Ho provato con tutte le tecniche a switchare sul b_bios senza riuscirci.
Dotarla di 0,001euro di dipswitch no he?! :muro:
Che amarezza, e dire che sulla carta sembrava una delle migliori B350! Io l'avrei presa se non fosse che su Amazon non era disponibile!
È lo stesso mio consiglio, però a questo punto dovrebbe capire se fare il reso di un prodotto funzionante e aprire la segnalazione di prodotto difettoso.
Beh sicuramente la segnalazione di prodotto difettoso la aprirò ad amazon perchè sia che abbia fatto fuori il m_bios che bruciato la ram per me non è segno di affidabilità.
SpongeJohn
02-05-2017, 09:55
Qualche altra idea/segnalazione ?
Edit: Stamattina, letteralmente meno di 10 ore rispetto a ieri ho un idle di 32.50 navigando con chrome, o in casa mia c'é un escursione termica che nemmeno nella tundra siberiana oppure qualcosa non va :asd:
A occhio sembra il bios della scheda madre che all'avvio carica l'offset sul sensore della temperatura a seconda del lato del letto dove hai dormito :p
Per curiosità: con la temp in idle a 30, la ventola della cpu gira alla stessa velocità di quando invece la temp in idle é 40/50?
Anche il vcore cambia?
CUT
Il dubbio è che non mi si sia bruciata la ram ma corrotto il main bios.
Ho provato con tutte le tecniche a switchare sul b_bios senza riuscirci.
Cosa hai provato per partire col backup bios? Mi pare che se si corrompe il principale parte in automatico il secondario e ti porta nella utilità per riflashare il principale, no?
Che amarezza, e dire che sulla carta sembrava una delle migliori B350! Io l'avrei presa se non fosse che su Amazon non era disponibile!
Non è poi così male (attualmente sto' testando vddr e vcore più bassi):
http://i68.tinypic.com/lgsgi.jpg
i problemi possono capitare con qualsiasi Mb, non esiste la perfezione in questo campo.
Cosa hai provato per partire col backup bios? Mi pare che se si corrompe il principale parte in automatico il secondario e ti porta nella utilità per riflashare il principale, no?
Documentandomi un po' non sempre lo fa in automatico
Lorenzoz
02-05-2017, 10:27
Documentandomi un po' non sempre lo fa in automatico
Ma quindi il problema che hai verificato è lasciare il vDDR in auto? Se lo si fissa manualmente a 1,4 (almeno sembra un valore più stabile per i 3000MHz+) non si dovrebbe incorrere in questo problema.
Credo che l'attivazione del Secure Boot sia una coincidenza.
Ma quindi il problema che hai verificato è lasciare il vDDR in auto? Se lo si fissa manualmente a 1,4 (almeno sembra un valore più stabile per i 3000MHz+) non si dovrebbe incorrere in questo problema.
Credo che l'attivazione del Secure Boot sia una coincidenza.
Mi riferivo al voltaggio della ram, non della cpu.
La cpu l'ho lasciato in auto, la ram dovevo forzarla a 1.2V e me lo son dimenticato.
Ma ripeto, queste sono ipotesi mie.
devil_mcry
02-05-2017, 10:41
Beh sicuramente la segnalazione di prodotto difettoso la aprirò ad amazon perchè sia che abbia fatto fuori il m_bios che bruciato la ram per me non è segno di affidabilità.
Tu chiedi il reso a telefono ma spiega la situazione. Poi deciderà la persona come metterlo e in che forma.
Tempo fa a mio fratello capitò una cosa curiosa. Kit Corsair LV DDR3, i primi 2 erano fallati, al terzo Amazon disse che se era ancora fallato lo avrebbero rimborsato e mandato indietro tutto il lotto.
Prendendo per vere quelle parole, ti consiglio quindi di chiedere il reso con rimborso specificandone la ragione a voce, così che magari fa statistica.
Ma poi prendi altro.
paolo.oliva2
02-05-2017, 10:50
Dopo essere riuscito ad impostare manualmente 3200 - 14-14-14-34 a 1.36V (1.38V rilevato), sulla mia Gigabyte B350 Gaming 3, ora mi sto' dedicando ad abbassare il vddr e vedere fin quando è stabile.
Sono sceso a 1.32V a cui corrisponde un 1.33V rilevato da hwmonitor, ed è ancora stabile.
Stessa cosa sto' facendo con la cpu: il Ryzen 1700 @3.9GHz, dagli iniziali 1.344 da bios (drop a 1.32V), sto' provando a passi di -0.02, non tanto per la cpu (in full load mai superato i 60 C°), quanto per i vrmos, che scaldano tanto (e non è una questione di sensori sballati, ho "scientificamente" provato col dito :sofico:
Per i VRM io sulla CH6 con 1,3V/4GHz sono tra i 37° e 43° in MT... come temp procio + AIO, non supero i 60° di temp procio sia a 1,35V/4,050GHz che a 1,4V ~4,1GHz... teorizzando per i VRM una temp di 50/53°.
HWinfo mi rileva 133W per 1,3V/4GHz... che posso calare sui 125W tarando il SOC.
Ma io sono molto dubbioso per l'MT DU già con 1,3V... non è tanto il discorso delle temp procio/VRM... (che rientrerebbero nella sicurezza), ma è per lo stress al sistema per una manciata di MHz.
Cioè, da 1,25V a 1,4V, ci sono solamente 200MHz... (e la frequenza per 1,25V è a :ciapet: del procio, ma mi pare che quei +0,15V portano di media +200MHz)... su un Ryzen X8 3,8GHz o 4GHz... c'è una differenza del 6%... come reattività e quant'altro, tra partenza e caricamento programmi, non te ne accorgi se è a 3,8GHz o 4GHz... nell'esecuzione di una conversione video, tra 5 minuti e 4 minuti e 42"... specie nel caso che ne hai 2 o 3 contemporaneamente, idem... ma in un modo, il sistema è rilassatissimo e nell'altro, non so...
Ho visto che il vsoc invece, influenza poco: dagli iniziali 1.15V, nelle review usavano pure 1.2V per i 4.0GHz, ora lo tengo a 1.08V, e sono altri W sottratti dal computo globale.
Però credo che il Vcore del SOC influenzi pure anche le temp del chip-set X370... non l'ho sentito scottare nel senso della parola, ma era più che tiepido (misurazione a dito).
P.S..: La Asrock Taichi resta difficile da trovare ed è sovraprezzata. Ma la X370 Professional Gaming, ancor più fornita (lan + Wifi), si trova a 265-275 + s.s., parliamo di 30-40 euro rispetto alla Crosshair.
Per quello che si è visto fino ad ora... la CH6 è più che soddisfacente... e quello che ha in meno (-2 porte SATA e WI-FI non in bandle), starebbe dentro alla differenza di prezzo acquistando da terze parti. Io comincio a pensare di non prendere più la Taichi ma di andare di CH6 come scorta... vediamo nei prossimi mesi. La Taichi dovrebbe arrivare sui 170/180€, quello sarebbe il suo prezzo dai 199$ ufficiali.
Non è poi così male (attualmente sto' testando vddr e vcore più bassi):
http://i68.tinypic.com/lgsgi.jpg
i problemi possono capitare con qualsiasi Mb, non esiste la perfezione in questo campo.
Non male 3.9 a 0.552v. Sample particolarmente culato :sofico:
paolo.oliva2
02-05-2017, 11:05
Non male 3.9 a 0.552v. Sample particolarmente culato :sofico:.
:D L'avevo visto pure io.
Per i VRM io sulla CH6 con 1,3V/4GHz sono tra i 37° e 43° in MT... come temp procio + AIO, non supero i 60° di temp procio sia a 1,35V/4,050GHz che a 1,4V ~4,1GHz... teorizzando per i VRM una temp di 50/53°.
HWinfo mi rileva 133W per 1,3V/4GHz... che posso calare sui 125W tarando il SOC.
Ma io sono molto dubbioso per l'MT DU già con 1,3V... non è tanto il discorso delle temp procio/VRM... (che rientrerebbero nella sicurezza), ma è per lo stress al sistema per una manciata di MHz.
Cioè, da 1,25V a 1,4V, ci sono solamente 200MHz... (e la frequenza per 1,25V è a :ciapet: del procio, ma mi pare che quei +0,15V portano di media +200MHz)... su un Ryzen X8 3,8GHz o 4GHz... c'è una differenza del 6%... come reattività e quant'altro, tra partenza e caricamento programmi, non te ne accorgi se è a 3,8GHz o 4GHz... nell'esecuzione di una conversione video, tra 5 minuti e 4 minuti e 42"... specie nel caso che ne hai 2 o 3 contemporaneamente, idem... ma in un modo, il sistema è rilassatissimo e nell'altro, non so...
Però credo che il Vcore del SOC influenzi pure anche le temp del chip-set X370... non l'ho sentito scottare nel senso della parola, ma era più che tiepido (misurazione a dito).
Per quello che si è visto fino ad ora... la CH6 è più che soddisfacente... e quello che ha in meno (-2 porte SATA e WI-FI non in bandle), starebbe dentro alla differenza di prezzo acquistando da terze parti. Io comincio a pensare di non prendere più la Taichi ma di andare di CH6 come scorta... vediamo nei prossimi mesi. La Taichi dovrebbe arrivare sui 170/180€, quello sarebbe il suo prezzo dai 199$ ufficiali.
Concordo sul discorso del miglior compromesso vcore/clock, d'altronde è quello che ho sempre fatto nei miei overclock.
All'inizio mi diverto a cercare un po' il limite della cpu con quello di cui dispongo a livello di raffreddamento e componentistica.
Poi esce fuori il mio lato pragmatico e cerco il miglior compromesso da tenere per anni.
Ho fatto dei bench a 4 GHz con 1.385V, ma crash con Prime dopo circa mezz'ora.
Probabilmente con 1.4V è stabile, ma chi me lo fa' fare per 40 punti sul Cinebench e temp alle stelle sui vr mos.
Chiuso lì e tornato subito a 3.9GHz :)
Per ora provo solo a scendere di vcore lasciando i 3.9GHz e vediamo che succede.
Il profilo bios con 3.8GHz con 1.28V ce l'ho salvato, ma non l'ho testato a fondo.
Penso che i prezzi delle top x370 potrebbero scendere a giugno con l'uscita delle x390.
E chissà, magari usciranno altre x370 top.
Asus non si è ancora giocata le carte Crosshair "Formula" ed "Extreme"
Comunque è impressionante il divario prestazionale con il mio vecchio Phenom X6 1055T@ 3.9GHz-1.35V, tenuto così praticamente dal day one (comprato aprile 2010)
Da 2.5-3x (rendering) a 10x (h.265 benchmark)
Stesso clock, stesso vcore, consumi in full paragonabili, molto meno in idle il Ryzen, con il resto della configurazione fotocopia (ce li ho ancora uno accanto all'altro per i test).
Ma le prestazioni sono un altro pianeta.
Ci sono 7 anni tra i 2 sistemi e si vedono tutti.
Non male 3.9 a 0.552v. Sample particolarmente culato :sofico:
Mica tanto, per i 4.1GHz vuole gli 0.8V :sofico:
P.S.: Ho provato con 1.32V in drop su Prime e sembra reggere.
In realtà manca solo il 30%, per superare Intel!
Si hai ragione,ho detto una cappellata :D
techfede
02-05-2017, 11:40
Ora mi sto documentando tra K4/pro4 vs Tomahawk/Pc-mate , anzi qualsiasi suggerimento è ben accettato.
Ultima spiaggia una X370 economica come la GT5 ma sinceramente non vedo vantaggi rispetto a un B350
Io ti posso dire a memoria, che la Asrock pro4 non sembrerebbe buona come appare, almeno lato vrm.
C'è un video del solito capellone improponibile (https://youtu.be/KzRG_LjUl8Q) (che comunque ne sa a pacchi) :ciapet: dove spiega che in pratica ha solo 3 fasi per il vcore, e non sono nemmeno doppiate.
Secondo me stavolta asrock è da guardare più per le schede di fascia medio-alta.
3 domande
1) Cosa cambia la scelta del chipset quando si compra una scheda madre?
2) Quanto migliorerebbe la mia situazione attuale tenendo conto che ho un i5 2500k?
3) In cosa noterei miglioramenti?
In generale, sia lato Intel che AMD, il chipset determina le features della scheda madre: quanti connettori SATA, quante e quali USB, se è possibile fare overclock o meno, possibilità di fare SLI, ecc.
Di norma, poi, ad un diverso chipset corrispondono anche altre feature differenti, che sono conseguenza della fascia di costo dove quel determinato chipset pone la scheda madre; per esempio, un chipset X370 per ryzen è al momento il top, e oltre ad offrire più sata, più usb e la possibilità di fare SLI e crossfire x8/x8, le schede madri che lo adottano hanno mediamente più fasi di alimentazione e componenti in genere più curate.
In particolare, se ti interessa Ryzen, le differenze tra B350 e X370 di norma si traducono in: meno SATA, meno USB e niente SLI o crossfire x8/x8 per le B350 rispetto alle X370.
Entrambi supportano l'overclock, e visti gli attuali limiti al salire in frequenza di questi Ryzen, la differenza tra fare OC su una X370 e una B350 sono risibili (in termini di frequenza ottenuta), ma sicuramente una B350 sarà posta sotto maggior stress alle stesse frequenze / voltaggi di una X370 per la differenza in numero e qualità delle fasi.
Se sia conveniente o meno fare il cambio dovresti deciderlo tu in base alle tue necessità: se la tua attività principale è il gioco, e se vuoi fare il cambio senza spendere troppo, io aspetterei almeno che le ram calino un poco di prezzo, perchè davvero i prezzi attuali vanificano parte del vantaggio di queste nuove piattaforme.
Se invece fai rendering, video editing o altre attività simili, anche a livello amatoriale, e ti fanno gola tutti quei cores/thread, allora una configurazione base penso possa darti soddisfazioni.
###################################################
Domanda per chi sta smacchinando con l'overclock da un po': nessuno ha provato con ryzen master ad overcloccare ogni core singolarmente?
Cioè, arrivare ad una frequenza all core che non richieda troppo voltaggio, e da lì vedere se qualcuno dei core sale ancora di qualche mhz?
Io ti posso dire a memoria, che la Asrock pro4 non sembrerebbe buona come appare, almeno lato vrm.
C'è un video del solito capellone improponibile (https://youtu.be/KzRG_LjUl8Q) (che comunque ne sa a pacchi) :ciapet: dove spiega che in pratica ha solo 3 fasi per il vcore, e non sono nemmeno doppiate.
Secondo me stavolta asrock è da guardare più per le schede di fascia medio-alta.
CUT
Non è che non è buona come appare, è una costruzione diversa.
Infatti sempre nel video dice che dipende anche dalla quantità dei mosfet utilizzati, sebbene siano solo "3+3" fasi, quei VRM garantiscono una erogazione di 156A. Dice anche che dai suoi test con un 8core portato a 4/4.1Ghz con 1,45V si arriva a circa 100A, quindi i VRM sono assolutamente adeguati anche in OC.
Steam Hardware Survey April results - AMD CPUs lose 0.15% market share
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/68q7xh/steam_hardware_survey_april_results_amd_cpus_lose/
Ma com'è possibile? 🤔
Quindi resta la asus prime B350? :(
Mah... anche no dai....
Attiasss
02-05-2017, 13:03
Ieri sera mi sono dedicato un po' alla lettura e a quanto pare i casi di problemi con la gaming 3 non sono pochi.
Su reddit e overclock ad altri utenti ha bruciato la ram.
Sul forum della giga ad altri si è corrotto il main bios
Oggi ho montato la ram in una workstation ma non l'ha vista.
Tuttavia vista la natura differente (monta ECC Rdimm DDR4) non è detto che il test sia veritiero.
Il dubbio è che non mi si sia bruciata la ram ma corrotto il main bios.
Ho provato con tutte le tecniche a switchare sul b_bios senza riuscirci.
Dotarla di 0,001euro di dipswitch no he?! :muro:
Io ho la tua stessa scheda e non sto avendo alcunissimo problema. Ho le LPX della Corsair impostate a 2900 e rotti con voltaggio impostato su Auto, timings a 16-18-18-18-38 e nessun problema anche eseguendo lo stress test con Prime95. Magari è stata solo una tua sfortuna. Io ho preso tutto su Amazon, tranne la cpu, quindi in caso non ci penserei due volte prima di rimandare indietro prima la scheda madre e poi in caso anche le RAM. Spero proprio di no sinceramente!
Lato B350 sembra che una scheda con buon quantitativo di Fasi sia la MSI B350 GAMING PRO CARBON
http://i.imgur.com/TlFSBTV.png
Lato Asrock i fet delle B350 pro4 o k4 saranno pochi ma sembra che sotto carico stiano freddi.
Ovviamente le B350 non sono schede da overclock estremi, ma in questi due casi sembrano promettere bene.
Nel dubbio ho ordinato una Asus Prime X370-Pro, domani arriva e vediamo se le ram vanno ma sopratutto mi convince come scheda.
Le due B350 non erano disponibili, quindi ho scelto altro.
E' da ieri che la sto cercando anche io :asd:
Presa da qui : http://www.overclock.net/t/1624051/vrm-on-the-new-am4-motherboards/1270#post_26060414
Se trovi postalo che è interessante.
Mi riferivo all' X370 di entrambe
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=873
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=874
Le fasi son decisamente differenti
Se qui è corretto 14 la GT7 (immagino 4+3 doppie) vs 7 (qua 4+3 come la mia gigabyte)
la GT7 è la top assoluta, lato fasi di alimentazione, parlavo delle varianti della GT5.
E' da ieri che la sto cercando anche io :asd:
Presa da qui : http://www.overclock.net/t/1624051/vrm-on-the-new-am4-motherboards/1270#post_26060414
Se trovi postalo che è interessante.
Mmmm, sembra un excel di quell'utente, ne avrà estrapolato un pezzo.
Ho provato anche a fare una ricerca per immagini ma non la trova.
Ho visto che il vsoc invece, influenza poco: dagli iniziali 1.15V, nelle review usavano pure 1.2V per i 4.0GHz, ora lo tengo a 1.08V, e sono altri W sottratti dal computo globale.
indicano fino a 1.2V per il vsoc nel caso di ram molto tirate ma di default la tensione si aggira attorno a 0.85-0.89V (un dato "ufficiale" di riferimento non so se sia stato rilasciato da qualche parte), se vuoi provare a rosicchiare qualcosa al consumo puoi provare a scendere e vedere se gestisce stabilmente la tua ram senza problemi, con buona probabilità siamo nell'ordine dei 7-9 W di differenza ma se dovesse reggere perchè sprecare energia :D
lato cpu è irrilevante, io a vsoc fisso 0.8625V booto attorno a 4125 e chiudo vari bench a 4GHz, ma ho memorie 2400.
bagnino89
02-05-2017, 14:07
Link di quella lista?
Guardate anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44556896&postcount=1108
Nel dubbio ho ordinato una Asus Prime X370-Pro, domani arriva e vediamo se le ram vanno ma sopratutto mi convince come scheda.
Le due B350 non erano disponibili, quindi ho scelto altro.
La Asus non è male, anche se qualche difetto di gioventù c'è senz'altro.
io a vsoc fisso 0.8625V booto attorno a 4125 e chiudo vari bench a 4GHz, ma ho memorie 2400.
Attenzione però perchè con quel Vsoc fisso potrebbe non essere stabile in altri frangenti. La CPU magari è stabile anche a 4Ghz con ram ecc ma al di fuori dei bench potrebbe volerci qualcosa di più, per tutto il resto che il Vsoc deve alimentare.
Per avere la certezza che il Vsoc sia a livelli sufficienti credo si debba andare a testare insieme, e sottolineo insieme nello stesso momento, varie cose, andando ad impegnare di più il soc su più frangenti, quindi non solo con bench CPU ma con altre cose che impegnino anche il bus PCIexpress + qualcosa su USB tipo dischi esterni in lettura o scrittura, + qualcosa su SATA in lettura o scrittura.
Guardate anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44556896&postcount=1108
Ma non è più aggiornata quella lista lì... ed è incompleta.
Questa è l'originale, comunque incompleta:
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
Attenzione però perchè con quel Vsoc fisso potrebbe non essere stabile in altri frangenti. La CPU magari è stabile anche a 4Ghz con ram ecc ma al di fuori dei bench potrebbe volerci qualcosa di più, per tutto il resto che il Vsoc deve alimentare.
Per avere la certezza che il Vsoc sia a livelli sufficienti credo si debba andare a testare insieme, e sottolineo insieme nello stesso momento, varie cose, andando ad impegnare di più il soc su più frangenti, quindi non solo con bench CPU ma con altre cose che impegnino anche il bus PCIexpress + qualcosa su USB tipo dischi esterni in lettura o scrittura, + qualcosa su SATA in lettura o scrittura.
ma questo è ovvio, per quello dico che se vuole può provare e verificare fin dove rimane stabile, se però l'ha alzato a prescindere partendo da 1.2 perché l'ha letto in alcune recensioni e tra i vari suggerimenti per stabilizzare la ram, non significa che sia l'alimentazione necessaria.
Windtears
02-05-2017, 14:26
Steam Hardware Survey April results - AMD CPUs lose 0.15% market share
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/68q7xh/steam_hardware_survey_april_results_amd_cpus_lose/
Ma com'è possibile? 🤔
certo che è possibile...mica tutti i gamer sono informati come su hwu ecc. molti glielo dice il cuggggggino che "intel è meglio e amd scalda e non funziona". :asd: ovviamente tutti col 7700k che non overclockeranno mai. :P
ma questo è ovvio, per quello dico che se vuole può provare e verificare fin dove rimane stabile, se però l'ha alzato a prescindere partendo da 1.2 perché l'ha letto in alcune recensioni e tra i vari suggerimenti per stabilizzare la ram, non significa che sia l'alimentazione necessaria.
E lo so ma non credo che sia ovvio per tutti.
Anche il "verificare fin dove rimane stabile" comunque presuppone di fare un certo tipo di test (o suite di test contemporanei) che non si limitino a fare Prime95 o Linx o cinebench ecc, questi non vanno ad impegnare il soc, vanno ad impegnare CPU e RAM.
C'è un test che impegna invece tutto il resto? Se no bisogna farselo andando appunto ad impegnare SATA, USB, PCIe manualmente.
devil_mcry
02-05-2017, 14:31
Steam Hardware Survey April results - AMD CPUs lose 0.15% market share
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/68q7xh/steam_hardware_survey_april_results_amd_cpus_lose/
Ma com'è possibile? 🤔
Probabilmente qualcuno che aspettava Ryzen per giocare è passato da AMD a Intel.
Io ad esempio aspettavo Ryzen per passare da Intel ad AMD ma sono rimasto in Intel per le performance in gaming.
Considera che su steam molti hanno build da gioco non è proprio uno scenario a 360° se si considera una CPU. Inoltre non hanno CPU mobile...
E lo so ma non credo che sia ovvio per tutti.
Anche il "verificare fin dove rimane stabile" comunque presuppone di fare un certo tipo di test (o suite di test contemporanei) che non si limitino a fare Prime95 o Linx o cinebench ecc, questi non vanno ad impegnare il soc, vanno ad impegnare CPU e RAM.
C'è un test che impegna invece tutto il resto? Se no bisogna farselo andando appunto ad impegnare SATA, USB, PCIe manualmente.
se il vsoc è troppo basso crashi e credo che la cosa più stressante sia proprio la correlazione ad un uso intensivo della ram.
per ovvio non intendevo che debba esserlo per chiunque legga, intendo dire che fosse ovvio dal mio post
se vuoi provare a rosicchiare qualcosa al consumo puoi provare a scendere e vedere se gestisce stabilmente la tua ram senza problemi, con buona probabilità siamo nell'ordine dei 7-9 W di differenza ma se dovesse reggere perchè sprecare energia :D
Probabilmente qualcuno che aspettava Ryzen per giocare è passato da AMD a Intel.
Io ad esempio aspettavo Ryzen per passare da Intel ad AMD ma sono rimasto in Intel per le performance in gaming.
Considera che su steam molti hanno build da gioco non è proprio uno scenario a 360° se si considera una CPU. Inoltre non hanno CPU mobile...
se poi è una questione di market share va anche considerato che i3 ed il pentium g con Ht spopolano in questo periodo tra tutti quelli che vogliono un pc da gioco spendendo il minimo indispensabile.
raga un consiglio, per giocare (principalmente) ma anche produttività (3ds max/zbrush/maya et simila) che cpu mi conviene?
passo da intel ad amd (5820k) mi serve un 8 ma anche 6 core non devo fare rendering di giorni ( ma solo renter to textures per videogame ecc)
quale mi consigliate tra tutte?
dell'8 core conviene il 1700, il 1700x o il 1800x??
o va bene anche il 6 core (1600/1600x?)
inoltre come motherboard mi piaceva la carbon x370 ma vedo che parlate bene della gt7 e della hero..
indicano fino a 1.2V per il vsoc nel caso di ram molto tirate ma di default la tensione si aggira attorno a 0.85-0.89V (un dato "ufficiale" di riferimento non so se sia stato rilasciato da qualche parte), se vuoi provare a rosicchiare qualcosa al consumo puoi provare a scendere e vedere se gestisce stabilmente la tua ram senza problemi, con buona probabilità siamo nell'ordine dei 7-9 W di differenza ma se dovesse reggere perchè sprecare energia :D
lato cpu è irrilevante, io a vsoc fisso 0.8625V booto attorno a 4125 e chiudo vari bench a 4GHz, ma ho memorie 2400.
Sul vsoc sto' con l'offset a +0.066 rispetto allo standard.
Con ddr4 3200 a 14-14-14-34.
Non l'ho più toccato ma farò qualche prova anche con quello, giustamente è meglio togliere tutti i W superflui :)
La mia priorità ora è abbassare la temp dei vr mos, quindi vcore prima, ventola sul retro della Mb poi e se non dovesse bastare, rimedio del pad termico biadesivo e riciclo dei mini dissipatori in alluminio da 10x8xh10 mm che comprai TANTO tempo fa'.
Insomma, si lavora di "fino", penso che non mi muoverò dai 3.9GHz.
@crysys90 che succede?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170502/12c9da7ebf194cf1f0a014504fd36b09.jpg
Ale55andr0
02-05-2017, 16:49
Tutti i Cas dispari non sono supportati,è un bug che si spera venga risolto con il prossimo aggiornamento bios
:eek: :eek: :eek:
devil_mcry
02-05-2017, 16:49
raga un consiglio, per giocare (principalmente) ma anche produttività (3ds max/zbrush/maya et simila) che cpu mi conviene?
passo da intel ad amd (5820k) mi serve un 8 ma anche 6 core non devo fare rendering di giorni ( ma solo renter to textures per videogame ecc)
quale mi consigliate tra tutte?
dell'8 core conviene il 1700, il 1700x o il 1800x??
o va bene anche il 6 core (1600/1600x?)
inoltre come motherboard mi piaceva la carbon x370 ma vedo che parlate bene della gt7 e della hero..
In generale direi il 1700X ma nel tuo caso ti consiglierei il 1800X se non fai overclock.
Considera che il tuo seppur è un IB-E è comunque già un 6/12 con clock altini, il 1600 con clock più bassi del tuo non so se ti darebbe un aumento tanto tangibile, il 1600X non mi sembra un aumento considerevole (overclocchi il tuo e compensi l'IPC in meno con clock più alti).
Se invece smanetti prendi il 1700.
:eek: :eek: :eek:
Solo Cas Latency,se setti un numero dispari te lo porta automaticamente al pari superiore
Almeno da 2993Mhz in su,sotto non ho provato
In generale direi il 1700X ma nel tuo caso ti consiglierei il 1800X se non fai overclock.
Considera che il tuo seppur è un IB-E è comunque già un 6/12 con clock altini, il 1600 con clock più bassi del tuo non so se ti darebbe un aumento tanto tangibile, il 1600X non mi sembra un aumento considerevole (overclocchi il tuo e compensi l'IPC in meno con clock più alti).
Se invece smanetti prendi il 1700.
Veramente il 5820k è un Haswell-E ;)
Comunque sono d'accordo prendi un 8 core,se no non ne vale la pena
In generale direi il 1700X ma nel tuo caso ti consiglierei il 1800X se non fai overclock.
Considera che il tuo seppur è un IB-E è comunque già un 6/12 con clock altini, il 1600 con clock più bassi del tuo non so se ti darebbe un aumento tanto tangibile, il 1600X non mi sembra un aumento considerevole (overclocchi il tuo e compensi l'IPC in meno con clock più alti).
Se invece smanetti prendi il 1700.
No beh ovvio che dovrei andare di OC magari non esasperato, ma l'impianto a liquido custom già ce l'ho anche se non volevo dare tonnellate di voltaggio.
A livello pratico un OC medio sul 1700 e 1700x/1800x ci sono differenze sostanziali o marginali nei giochi ? Nelle app non credo cambi molto anche perche coi programmi che uso probabilmente a stock già rullano.
Considerando anche che gioco in wqhd e 4k è giusto considerare le differenze con Intel marginali?
Sulla motherboard che va per la maggiore qui?
Non mi dispiacerebbe una Marx, si occa decentemente col liquido su queste?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.