View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Alekos Panagulis
23-02-2023, 06:10
Sul mobile sarebbe devastante imho. Una CPU Ryzen con frequenza rilassata e quindi con pochi consumi ma con la cache 3D che tiene in alto il framerate. Abbiniamoci una bella GPU Lovelace che abbiamo visto che consumano e scaldano poco e si ha un prodotto da spettacolo (magari con schermo oled :D)Hai delineato le caratteristiche del gaming notebook dei miei sogni.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
23-02-2023, 10:28
Posto questo articolo... riguarderebbe le VGA in game, il che sarebbe OT, però considerando che siamo in molti nella condizione di decidere se e quando cambiare sistema, ed interesserebbe pure il discorso CPU.... presumibilmente verso fine 2024. Almeno questo è il mio presupposto.
https://www-notebookcheck-net.translate.goog/AMD-execs-detail-AI-powered-technologies-that-could-be-implemented-in-the-upcoming-RDNA-4-gaming-GPUs.696391.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Ragazzi domandina:
Dato che il pc in firma funziona egregiamente non aggiorno il BIOS da un po' e il processore è impostato con il curve optimizer e il blocco sul PPT a 110W con un rapporto consumi/temperature/prestazioni che mi soddisfa abbastanza.
Ma secondo voi le ultime versioni dei bios quanto ottimizzano i valori di vcore/frequenza con la stock della CPU rispetto a un anno e mezzo fa?
Perchè avevo avuto qualche difficoltà a domare le temperature del 5800x lasciato totalmente a stock, magari nel frattempo le cose sono migliorate :stordita:
paolo.oliva2
23-02-2023, 10:50
CPU mobile Ryzen 7 7745HX Dragon Range.
https://i.ibb.co/FX4MfHN/7745HX.png (https://ibb.co/pQj8shG)
Ciò che è trapelato è un benchmark Cinebench R23, con il chip che si dice assorba circa 95W. AMD ha dato ai suoi partner hardware il via libera per spingere Dragon Range fino a 100W. Ha ottenuto 1.828 punti nel test single-core e 18.606 nel test multi-core.
Secondo CPU-Monkey. , Ryzen 9 6900HX di AMD ottiene 1.662 punti nel test single-core e 14.670 nel test multi-core. Sulla base di queste cifre, il Ryzen 7 7745HX trapelato ha registrato un punteggio single-core superiore di quasi il 10% e un punteggio multi-core superiore del 26,8%.
Questo VS Intel.
https://i.ibb.co/Z61SwFt/12900-HK-13950-HK.png (https://ibb.co/WWp0dMq)
E' un test un po' così così, nel senso che a TDP nominali (45W-75W TDP) i risultati sarebbero ovviamente inferiori... probabilmente AMD ha dato il via libera per un confronto vs Intel a consumi simili (infatti 95W TDP AMD = 125W che dovrebbe essere (credo) il consumo massimo del 12900HK). Ovviamente stiamo confrontando un Zen4 vs un i12... però ne scappa fuori che un X8 Zen4 ottiene un MT in linea ad un 12900HK a parità di consumo, ottimo, in attesa dei vari X12 e X16 AMD mobili.
Vs il Top Raptor mobile, questo X8 AMD pone 1828 punti ST vs 1969 e 18.606 vs 27883... ma il top AMD, vs 7745HX, avrebbe +300MHz di frequenza ST ed il doppio dei core.
megthebest
23-02-2023, 10:55
Ragazzi domandina:
Dato che il pc in firma funziona egregiamente non aggiorno il BIOS da un po' e il processore è impostato con il curve optimizer e il blocco sul TDP a 110W con un rapporto consumi/temperature/prestazioni che mi soddisfa abbastanza.
Ma secondo voi le ultime versioni dei bios quanto ottimizzano i valori di vcore/frequenza con la stock della CPU rispetto a un anno e mezzo fa?
Perchè avevo avuto qualche difficoltà a domare le temperature del 5800x lasciato totalmente a stock, magari nel frattempo le cose sono migliorate :stordita:
Sono in arrivo i bios con Agesa 1.2.0.8 e credo che alcune migliorie soprattutto lato sicurezza e bug fix per il microcodice della cpu.
Anche io ho un 5800X e sulla mia MSI B550 con Agesa 1.2.0.7 non va tanto male con PBO, Curve Optimizer -15 e Override 150Mhz.. potrebbe però migliorare con il nuovo bios (da quel che ho letto il 1.2.0.7 ha avuto qualche noia di troppo con ram e gestione overclock).
Io non ho bloccato nulla, in single va a 4,9ghz e in multi su CB23 sta a 4,6/ 4.7Ghz su tutti i core con temperature entro gli 80°C (ho Un dissipatore con doppia ventola da 120mm e 7 heatpiper della Scythe)
Sono in arrivo i bios con Agesa 1.2.0.8 e credo che alcune migliorie soprattutto lato sicurezza e bug fix per il microcodice della cpu.
Anche io ho un 5800X e sulla mia MSI B550 con Agesa 1.2.0.7 non va tanto male con PBO, Curve Optimizer -15 e Override 150Mhz.. potrebbe però migliorare con il nuovo bios (da quel che ho letto il 1.2.0.7 ha avuto qualche noia di troppo con ram e gestione overclock).
Io non ho bloccato nulla, in single va a 4,9ghz e in multi su CB23 sta a 4,6/ 4.7Ghz su tutti i core con temperature entro gli 80°C (ho Un dissipatore con doppia ventola da 120mm e 7 heatpiper della Scythe)
Ora non ricordo con esattezza quale versione Agesa abbia attualmentei il mio pc, ma comunque semplicemente con PBO attivo, curve optimizer -15 ma senza blocco del PPT le temperature salivano facilmente anche oltre gli 80° (con un Noctua NH-U12S che non è esattamente un dissipatorino del cavolo).
Il pc funziona talmente bene che ho paura di toccare qualcosa, però un po' mi urta questa cosa :D :D :D :D :D :D
Ragazzi domandina:
Dato che il pc in firma funziona egregiamente non aggiorno il BIOS da un po' e il processore è impostato con il curve optimizer e il blocco sul PPT a 110W con un rapporto consumi/temperature/prestazioni che mi soddisfa abbastanza.
Ma secondo voi le ultime versioni dei bios quanto ottimizzano i valori di vcore/frequenza con la stock della CPU rispetto a un anno e mezzo fa?
Perchè avevo avuto qualche difficoltà a domare le temperature del 5800x lasciato totalmente a stock, magari nel frattempo le cose sono migliorate :stordita:
Se sei su un vecchio bios (antea AGESA 1.2.0.7 mi pare) fai attenzione che potresti soffrire di stuttering causato da una cattiva gestione del modulo fTPM. Io ce l'avevo ed ogni tot secondi avevo proprio un "frame" che si "inceppava" a video. In questo caso conviene aggiornare...altrimenti anche no.
Se sei su un vecchio bios (antea AGESA 1.2.0.7 mi pare) fai attenzione che potresti soffrire di stuttering causato da una cattiva gestione del modulo fTPM. Io ce l'avevo ed ogni tot secondi avevo proprio un "frame" che si "inceppava" a video. In questo caso conviene aggiornare...altrimenti anche no.
Ho "ancora" Windows 10 quindi no problem :D
Non riesco a digerire Windows 11 dato che non è possibile combinare nativamente le icone sulla barra delle applicazioni (e mi rallenta non poco quando lavoro in multitasking pesante con 2 macchine in VPN da remoto, schede del browser aperte e qualche VM in esecuzione). :muro:
deccab189
23-02-2023, 14:27
In vista della disponibilità di settimana prossima, i driver del chipset si sono aggiornati con un nuovo componente "3D cache optimization" per la gestione in windows degli X3D con CCD misti.
https://www.techpowerup.com/305134/latest-amd-chipset-driver-5-01-29-2026-whql-adds-3dv-cache-optimization-1-0-0-7
paolo.oliva2
23-02-2023, 17:20
Segnalo la disponibilità, della versione 1.1.0 Beta 3 di UXTU
Questa è una delle schermate. Ora rileva anche la temp di ogni singolo core.
https://i.ibb.co/kBW7w5D/5700-U-e-Universal-X86-Tining-Utility.png (https://ibb.co/H4kSbBP)
megthebest
23-02-2023, 17:59
Segnalo la disponibilità, della versione 1.1.0 Beta 3 di UXTU
Questa è una delle schermate. Ora rileva anche la temp di ogni singolo core.
https://i.ibb.co/kBW7w5D/5700-U-e-Universal-X86-Tining-Utility.png (https://ibb.co/H4kSbBP)
bene..
ma non è un pochino al limite tenere la cpu a 90° :cry:
sniperspa
23-02-2023, 18:15
Devo dire di essere un pò perplesso dai consumi in idle del 5600 rispetto al 1700
Possibile che in risparmio energetico alla presa mi consumi 5 10 watt in più del 1700?
Forse perchè ho qualche impostazione "ECO" disattivata da BIOS?
paolo.oliva2
24-02-2023, 08:21
bene..
ma non è un pochino al limite tenere la cpu a 90° :cry:
90° è, come da prassi rilevazione AMD, è la più alta in tutto il package... in realtà i core sono tra 80 e 85°, il limite di giunzione è sopra i 100°.
Inoltre stiamo parlando di un mobile... una cosa è avere 90° a 1,4V, tutt'altra è sempre 90° ma a 0,75V. Problemi di deterioramento CPU inesistenti.
P.S.
Zen2/Zen3, sul 7nm TSMC, diciamo che può reggere 95° a 1,35V... a 90° 0,75V è brodo di giuggiole
megthebest
24-02-2023, 08:42
90° è, come da prassi rilevazione AMD, è la più alta in tutto il package... in realtà i core sono tra 80 e 85°, il limite di giunzione è sopra i 100°.
Inoltre stiamo parlando di un mobile... una cosa è avere 90° a 1,4V, tutt'altra è sempre 90° ma a 0,75V. Problemi di deterioramento CPU inesistenti.
P.S.
Zen2/Zen3, sul 7nm TSMC, diciamo che può reggere 95° a 1,35V... a 90° 0,75V è brodo di giuggiole
Sarà.. ma io già vedere 85° sotto prime/occt e CB23 per mezz'ora mi spavento.. amo tenerli più freschi possibile.. memore di Intel e dei rischi che avevano quando c'erano leTj max anche a 63° :eek:
Gundam1973
24-02-2023, 10:35
Allora oggi è il grande giorno, vado a prendere la Cpu.
Alla fine della fiera il 5800x3d me lo metterebbe 330€...ancora troppo per i miei gusti, il 5700x a 190€ e il 5800x 210.
Per 20€ in piu vado di 5800x!
Aggiudicato!:D
megthebest
24-02-2023, 10:41
Allora oggi è il grande giorno, vado a prendere la Cpu.
Alla fine della fiera il 5800x3d me lo metterebbe 330€...ancora troppo per i miei gusti, il 5700x a 190€ e il 5800x 210.
Per 20€ in piu vado di 5800x!
Aggiudicato!:D
Con la tua SK video e il gaming, avrei preso il 5800X3D;)
ninja750
24-02-2023, 11:04
Allora oggi è il grande giorno, vado a prendere la Cpu.
Alla fine della fiera il 5800x3d me lo metterebbe 330€...ancora troppo per i miei gusti, il 5700x a 190€ e il 5800x 210.
Per 20€ in piu vado di 5800x!
Aggiudicato!:D
FERMO! aspetta come me che escano sti 3D 7000 che magari tagliano di un pelo i 5000
anche io sono nella tua situazione indeciso tra 5700x o 5800x3D
Gundam1973
24-02-2023, 11:19
Con la tua SK video e il gaming, avrei preso il 5800X3D;)
FERMO! aspetta come me che escano sti 3D 7000 che magari tagliano di un pelo i 5000
anche io sono nella tua situazione indeciso tra 5700x o 5800x3D
Sono mesi che aspetto che i prezzi scendano e a me la Cpu serve ora.
Il 3D costa troppo, 330€ sono completamente fuori budget e prestazionalmente parlando con la 6900xt e giocando a 2k/4k le differenze ad oggi sono marginali, per i giochi che faccio io.
Non sono un pro player e non mi servono millemila fps...Poi se un domani lo trovo usato o il prezzo crolla, me lo prendo... ma ad oggi, per me, sta bene sullo scaffale.
Il 5700x è una ottima Cpu ma preferisco per 20€ in piu il 5800x.....:D
ninja750
24-02-2023, 11:21
Ora non ricordo con esattezza quale versione Agesa abbia attualmentei il mio pc, ma comunque semplicemente con PBO attivo, curve optimizer -15 ma senza blocco del PPT le temperature salivano facilmente anche oltre gli 80° (con un Noctua NH-U12S che non è esattamente un dissipatorino del cavolo).
Il pc funziona talmente bene che ho paura di toccare qualcosa, però un po' mi urta questa cosa :D :D :D :D :D :D
ho lo stesso dissipatore e col 3700x sto in game a 52 e in cinebench 67.. quel dissipatore è ottimo per 65w, nella media per 105w
Se sei su un vecchio bios (antea AGESA 1.2.0.7 mi pare) fai attenzione che potresti soffrire di stuttering causato da una cattiva gestione del modulo fTPM. Io ce l'avevo ed ogni tot secondi avevo proprio un "frame" che si "inceppava" a video. In questo caso conviene aggiornare...altrimenti anche no.
io fino a ieri ero con un bios del 2019 mai avuto problemi di stutter fTPM o le altre disconnessioni usb..
Devo dire di essere un pò perplesso dai consumi in idle del 5600 rispetto al 1700
Possibile che in risparmio energetico alla presa mi consumi 5 10 watt in più del 1700?
Forse perchè ho qualche impostazione "ECO" disattivata da BIOS?
no, da review il 5600 consuma 5w in più, guarda TPU 48 vs 53
ninja750
24-02-2023, 11:22
Il 5700x è una ottima Cpu ma preferisco per 20€ in piu il 5800x.....:D
il problema del 5800x è che è la cpu più bollente di tutti i 5000, perfino 5900x e superiori scaldano meno
il problema del 5800x è che è la cpu più bollente di tutti i 5000, perfino 5900x e superiori scaldano meno
scaldano meno, il problema è che trasmettono peggio in quanto tutto il calore è su un'unghia e spesso, nella serie 5000 la saldatura conta tantissimo.
quando avevo il 5800x testando oltre 10 cpu, ho riscontrato anche 15 gradi a pari test/risultati
Stessa musica con il 5800x3d. Quello che ho ora fa 10°C in meno del precedente sotto CB23. in game e uso normale la differenza è meno importante ovviamente, ma c'è
Gundam1973
24-02-2023, 11:49
il problema del 5800x è che è la cpu più bollente di tutti i 5000, perfino 5900x e superiori scaldano meno
Il calore è l'ultimo dei miei problemi, sono a liquido custom! :D :sofico:
ho lo stesso dissipatore e col 3700x sto in game a 52 e in cinebench 67.. quel dissipatore è ottimo per 65w, nella media per 105w
Il 5800x è maledettamente più caliente :cry:
Gundam1973
24-02-2023, 12:30
Il 5800x è maledettamente più caliente :cry:
Alle brutte, se proprio dovesse diventare ingestibile, cosa che dubito con 2 rad da 360x60 in push pull, basta lavorare di pbo e lo faccio diventare un 5700x....
Edit: mi è partito il quote al tuo messaggio ma volevo solo integrare il mio post precedente!
zanflank
24-02-2023, 12:52
Non capisco che problemi ci siano, tanto il 5800X si porta in automatico alla massima frequenza possibile da solo. Se uno vuole lo undervolta con la curva a via (e guadagna prestazioni ulteriori).
Lo gestisco con un semplice Noctua C14S in un Ncase M1 (e sotto avevo una 6900XT da 300W)
ninja750
24-02-2023, 13:05
Alle brutte, se proprio dovesse diventare ingestibile, cosa che dubito con 2 rad da 360x60 in push pull, basta lavorare di pbo e lo faccio diventare un 5700x....
Non capisco che problemi ci siano, tanto il 5800X si porta in automatico alla massima frequenza possibile da solo. Se uno vuole lo undervolta con la curva a via (e guadagna prestazioni ulteriori).
Lo gestisco con un semplice Noctua C14S in un Ncase M1 (e sotto avevo una 6900XT da 300W)
anche senza undervoltare manualmente si può sempre metterlo in ECO MODE 65w da bios suppongo facendolo diventare quasi un 5700x
ninja750
24-02-2023, 13:11
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-7950x3d-3d-v-cache-cpu-blazes-past-the-core-i9-13900k-in-multi-thread-benchmark/
https://i.postimg.cc/Pxv5HT9G/Immagine-2023-02-24-141054.png
:O
deccab189
24-02-2023, 13:26
Primi bench in gaming: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-7950x3d-is-6-faster-in-gaming-than-core-i9-13900k-according-to-leaked-amd-review-guide
Le img proviene da AMD direttamente, si tratta di review guide per i recensori e dovrebbero essere fornite da AMD stessa (scenari migliori). In media 16% su 7950x (però nella tabella ci sono alcuni "na" che potrebbero abbassare la media). Avendo sempre in mente che per il gaming molto dipende dall'hardware (GPU) e dalla selezione dei giochi stessi, si va da un 94% (quindi meno del 7950x) ad un 141% (sempre rispetto al 7950x).
Quindi il 13900k è il 6,2% più veloce del 5800X3D (prova TPU) e il 7950X3D (pari GPU prova TPU) è a sua volta il 6% più veloce del 13900k. Se non ho fatto male i conti, il 7950X3D è 12,57% più veloce del 5800X3D. Se corsa ci sarà, è per il modello che inizia con il 5 e con quello che si risparmi ci si compra una "non economica" GPU di fascia alta
https://cdn.videocardz.com/1/2023/02/AMD-RYZEN-7950X3D-LEAK-1.jpg
Sicuramente prende per il momento lo scettro di migliore cpu da gaming (manca un confronto con il KS) ma non è tanto per cui in mano a tester ufficiali e configurando bene potrebbe enche ridursi
https://cdn.videocardz.com/1/2023/02/AMD-RYZEN-7950X3D-LEAK-3.jpg
ninja750
24-02-2023, 13:30
https://cdn.videocardz.com/1/2023/02/AMD-RYZEN-7950X3D-LEAK-4-1200x274.jpg
deccab189
24-02-2023, 13:35
https://cdn.videocardz.com/1/2023/02/AMD-RYZEN-7950X3D-LEAK-4-1200x274.jpg
Tranne le perfomance in de/compressione, non aggiunge altro a quanto avevamo già visto con versione non 3D. Del resto se non trai vantaggio dalla cache non è che puoi fare miracoli
zanflank
24-02-2023, 13:59
anche senza undervoltare manualmente si può sempre metterlo in ECO MODE 65w da bios suppongo facendolo diventare quasi un 5700x
anche, sono più per limitarlo su EDC, PPT e TDC.
La cosa divertente è come ogni mobo che ho provato lo limita in maniera diversa con valori diversi (eco-mode). Tolto che in eco-mode mi aveva portato un po' di instabilità, preferisco metterci mano realmente.
Asus e compagnia cantante proprio non mi vanno giù
ninja750
24-02-2023, 14:15
anche, sono più per limitarlo su EDC, PPT e TDC.
La cosa divertente è come ogni mobo che ho provato lo limita in maniera diversa con valori diversi (eco-mode). Tolto che in eco-mode mi aveva portato un po' di instabilità, preferisco metterci mano realmente.
Asus e compagnia cantante proprio non mi vanno giù
teoricamente non basta diminuire il PPT tra quei 3 valori? teoricamente PPT 88w dovrebbe essere pari all'ECO MODE, mentre 144w quello del 105w tdp
quindi giocare tra 88w e 144w solo col PPT (giusto?)
zanflank
24-02-2023, 14:22
teoricamente non basta diminuire il PPT tra quei 3 valori? teoricamente PPT 88w dovrebbe essere pari all'ECO MODE, mentre 144w quello del 105w tdp
quindi giocare tra 88w e 144w solo col PPT (giusto?)
tecnicamente puoi copiarti i valori del 5700X ed inserirli per farlo diventare praticamente lui (ma cercherà sempre clock superiori si intende, quindi sempre meglio).
La cosa divertente è che la eco-mode di Asus fa veramente schifo e fa un minestrone dei tre valori :doh: Ed ovviamente pure Ryzen Master che agisce a livello di BIOS (quindi sempre pescando la eco-mode di Asus)
Gundam1973
24-02-2023, 14:33
tecnicamente puoi copiarti i valori del 5700X ed inserirli per farlo diventare praticamente lui (ma cercherà sempre clock superiori si intende, quindi sempre meglio).
La cosa divertente è che la eco-mode di Asus fa veramente schifo e fa un minestrone dei tre valori :doh: Ed ovviamente pure Ryzen Master che agisce a livello di BIOS (quindi sempre pescando la eco-mode di Asus)
Sinceramente io mi sono sempre trovato meglio a impostare manualmente qualsiasi paramento nel bios rispetto alle varie gestioni automatiche.
Sopratutto con i voltaggi.
Ryzan Master l'ho usato solo perche legge meglio i valori di boost e alimentazione rispetto ai sw terzi.....per il resto rimane installato il tempo di fare le varie prove.
ninja750
24-02-2023, 14:37
io mai installato in 4 anni :O
zanflank
24-02-2023, 14:44
Sinceramente io mi sono sempre trovato meglio a impostare manualmente qualsiasi paramento nel bios rispetto alle varie gestioni automatiche.
Sopratutto con i voltaggi.
Ryzan Master l'ho usato solo perche legge meglio i valori di boost e alimentazione rispetto ai sw terzi.....per il resto rimane installato il tempo di fare le varie prove.
Ah quello sicuro, le cose automatiche fanno pena ma speravo che un semplice "eco-mode" funzionasse.
Ryzen Master a me si avvia circa una volta su 3, è pieno di problemi sulla mia mobo X570, mentre sull'altra B550 Gigabyte zero (è anche vero che lì gira un 2600 che non dovrebbe tecnicamente andare).
Disinstallato da entrambi i sistemi in brevissimo tempo
Sicuramente prende per il momento lo scettro di migliore cpu da gaming (manca un confronto con il KS) ma non è tanto per cui in mano a tester ufficiali e configurando bene potrebbe enche ridursi
https://cdn.videocardz.com/1/2023/02/AMD-RYZEN-7950X3D-LEAK-3.jpg
Paragonando i risultati qui sopra con questi:
https://www.techpowerup.com/review/rtx-4090-53-games-core-i9-13900k-vs-ryzen-7-5800x3d/2.html
...nei giochi in comune a 1080p otteniamo questo:
https://i.postimg.cc/L6vqm5LS/Immagine-2023-02-24-165232.jpg (https://postimages.org/)
..ovviamente bisogna considerare eventuali errori e differenti hw per le prove....
PS: c'è un errore in un gioco...ho mischiato F1 22 con F1 21... sorry
deccab189
24-02-2023, 16:01
Paragonando i risultati qui sopra con questi:
https://www.techpowerup.com/review/rtx-4090-53-games-core-i9-13900k-vs-ryzen-7-5800x3d/2.html
...nei giochi in comune a 1080p otteniamo questo:
https://i.postimg.cc/L6vqm5LS/Immagine-2023-02-24-165232.jpg (https://postimages.org/)
..ovviamente bisogna considerare eventuali errori e differenti hw per le prove....
Io avevo calcolato una differenza del 12,5% con il 5800x3d, basandomi sulla prova di TPU, con la tua lista siamo leggermente più sotto ma sempre lì (ovviamente calcolata come media semplice) sempre comparato al nuovo 3d
https://i.postimg.cc/L5v2zq33/Immagine-2023-02-24-165232.jpg (https://postimages.org/)
Corretta :D
deccab189
24-02-2023, 16:34
https://i.postimg.cc/L5v2zq33/Immagine-2023-02-24-165232.jpg (https://postimages.org/)
Corretta :D
Così il divario si riduce, poi dipende da quanti e quali giochi rientrano nella prova ma tutto questo distacco ipotizzato non c'è ( e non ci poteva essere aggiungerei). Diciamo che non hanno tutti questi torti chi sta comprando 5800x3d a manetta :D
Così il divario si riduce, poi dipende da quanti e quali giochi rientrano nella prova ma tutto questo distacco ipotizzato non c'è ( e non ci poteva essere aggiungerei). Diciamo che non hanno tutti questi torti chi sta comprando 5800x3d a manetta :D
Si certo ma ci sono molte variabili tra sistemi diversi. Il 5800X3D era su RAM 3600@Cl14...come le mie. Non ce l'ha quasi nessuno perchè costano/costavano una fucilata. Il 13900K l'hanno testato su delle 6000@Cl36. Roba da arresto in flagranza (anche se abbiamo visto che su Intel le latenze incidono molto meno rispetto ad AMD). Su PC normalizzati magari i divari si assestano meglio e comunque quello che ha dichiarato AMD di una media del +15% per i nuovo 3DX in titoli selezionati è assolutamente plausibile (essendo pure quotata in borsa e non potendo fare altrimenti aggiungerei io :D).
https://i.postimg.cc/L5v2zq33/Immagine-2023-02-24-165232.jpg (https://postimages.org/)
Corretta :D
Spero non sarà così.
Escludendo F1 che non ho capito se conta o no, dovesse essere così vorrebbe dire che tra 5800x3d e 7950x3d (il confronto si dovrebbe fare con 7800x3d, ma sorvoliamo) balla circa un 7%. Che è esattamente quanto passa tra il 5800x3d e il 13900k a 1080p su 50titoli. In altre parole, il 7950x3d se la gioca (probabilmente superandolo di poco) con un 13900k.
Sia chiaro, mi tornerebbe in toto (dico da mesi che non dobbiamo aspettarci il +15% rispetto i non 3d della 5000), ma sarebbe un flop ancora più marcato la serie 7000 se nemmeno la cache la salva
Vediamo, ormai manca poco, ma se questi sono i primi bench, togliendo il poco vantaggio che danno i core aggiuntivi, togliendo il miglioramento delle ddr5, non è che cambi molto
paolo.oliva2
24-02-2023, 16:56
Sarà.. ma io già vedere 85° sotto prime/occt e CB23 per mezz'ora mi spavento.. amo tenerli più freschi possibile.. memore di Intel e dei rischi che avevano quando c'erano leTj max anche a 63° :eek:
Bisogna farci l'abitudine. Con 45nm, 32nm, la densità era inferiore, il problema di smaltimento del calore era di gran lunga inferiore, e chi produceva il PP non sprecava di certo del tempo per cose che (allora) non rappresentavano un prb.
Facendo un esempio... gli 8088, 80286 e parte dei 386SX non necessitavano di dissipazione... dal 386DX, 486 e Pentium, nacque il prb del raffreddamento, e si passò alla dissipazione attiva con ventola da 2,5 cm. Oggi se si dovesse far lavorare una CPU a 200W con temp max 65°, teorizzando regioni con una tamb di 40°, che gli dici al cliente come impianto di dissipazione? Ovviamente i produttori utilizzano trattamenti idonei... e se il produttore X ti dice che a X° non ci sono prb, vuol dire che i prb non ci sono. (a parte che qualsiasi CPU in commercio ha un totale di protezioni per far si che MAI potrà lavorare fuori specifica).
Ed è qui che entra il discorso che avevo fatto a priori. Se la CPU non va in protezione (diminuire almeno le frequenze/Vcore), vuol dire che sta lavorando dentro a parametri idonei.
Quello che potrebbe succedere, diciamo "filosoficamente", è che il funzionamento ad un filo del limite potrebbe aumentare la elettromigrazione riducendo la durata di vita della CPU. Ma l'elettromigrazione e intensità dell'elettromigrazione, è proporzionata al valore del Vcore, alla quantità di corrente. Una CPU mobile, comunque realizzata sul 7nm, ma con un funzionamento di 0,75V vs 1,35V almeno delle CPU desktop, con 18W TDP vs i 105W TDP vs quelle desktop, è un margine tale da poterci mettere la mano sul fuoco sull'elettromigrazione... al posto di 20 anni, ne durerà a sparare 19. Dubito altamente che nel 2042 avrò ancora un 5700U... e sicuro come la morte l'SSD sarà durato MOLTO meno, idem tastiera, monitor e quant'altro.
Spero non sarà così.
Escludendo F1 che non ho capito se conta o no, dovesse essere così vorrebbe dire che tra 5800x3d e 7950x3d (il confronto si dovrebbe fare con 7800x3d, ma sorvoliamo) balla circa un 7%. Che è esattamente quanto passa tra il 5800x3d e il 13900k a 1080p su 50titoli. In altre parole, il 7950x3d se la gioca (probabilmente superandolo di poco) con un 13900k.
Sia chiaro, mi tornerebbe in toto (dico da mesi che non dobbiamo aspettarci il +15% rispetto i non 3d della 5000), ma sarebbe un flop ancora più marcato la serie 7000 se nemmeno la cache la salva
Vediamo, ormai manca poco, ma se questi sono i primi bench, togliendo il poco vantaggio che danno i core aggiuntivi, togliendo il miglioramento delle ddr5, non è che cambi molto
No F1 non conta perchè ho mischiato i dati di 2 giochi diversi (F1 21 e F1 22).
deccab189
24-02-2023, 16:59
Si certo ma ci sono molte variabili tra sistemi diversi. Il 5800X3D era su RAM 3600@Cl14...come le mie. Non ce l'ha quasi nessuno perchè costano/costavano una fucilata. Il 13900K l'hanno testato su delle 6000@Cl36. Roba da arresto in flagranza (anche se abbiamo visto che su Intel le latenze incidono molto meno rispetto ad AMD). Su PC normalizzati magari i divari si assestano meglio e comunque quello che ha dichiarato AMD di una media del +15% per i nuovo 3DX in titoli selezionati è assolutamente plausibile (essendo pure quotata in borsa e non potendo fare altrimenti aggiungerei io :D).
Infatti in mano a ai tester si vedranno i risultati veri ( tipo con memorie più spinte). Mi riferivo ad altre medie ipotizzate, quello dichiarato da AMD ci sarà di sicuro almeno sui titoli selezionati
paolo.oliva2
24-02-2023, 17:28
Secondo me vi state facendo troppi prb sulle percentuali di guadagno dei Zen4X3D sul 5800X3D.
A parte che il 7950X3D la stessa AMD ha detto che offre meno FPS vs il 7800X3D, quindi più che al ribasso io penserei ad un rialzo, ovvero 7800X3D > FPS vs 7950X3D e più appetibile per l'utilizzo esclusivo game (cosa che il 13900KS non può offrire).
Lato appetibilità, ovvero prezzo/FPS, al plus di costo AM5 va comunque tolto la stessa identica % di guadagno prestazionale (poi se uno ha o meno l'hardware per sfruttarlo, questo esula dal discorso). Cioè, sintetizzando, se un AM5 costasse +20% vs AM4 ma AM5 +15% prestazionale vs AM4, la differenza sarebbe solamente del 5%.
Per me manco metterlo sul piatto il 13900KS, cioè, se uno ha una Z690, ovvio che prenderà un 13900K/KS anzichè passare ad AM5, ma se uno deve scegliere il sistema ex-novo, non esiste alternativa ad AM5... non si può ignorare che tra 1 anno l'AM5 si potrà upgradare a Zen5 al solo costo upgrade, mentre con un sistema Raptor si dovrà cambiare tutto.
Per carità, non datemi del fanboy AMD, ma che senso avrebbe? Raptor performasse di più, ok, mi sputtano 2000€ in un sistema 13900KS perchè voglio avere il massimo per 1 anno, e poi vedremo... ma comunque andrà performerà meno in FPS e quindi a che pro spendere soldi in un sistema morto? Sarebbe buffa spendere per una dissipazione da 250W (Zen4X3D è max 120W TDP) per poi forse l'anno prox sia Intel che AMD si accorgono della vaccata di CPU da 230W a salire, e tornassero alla norma... un AIO 480mm per una CPU da 80W :doh:
Alex the DoG
24-02-2023, 18:28
ciao a tutti, finalmente seguo :D
sniperspa
24-02-2023, 18:40
no, da review il 5600 consuma 5w in più, guarda TPU 48 vs 53
Madò che spettacolo che era 1700 :D
Asgard2022
24-02-2023, 19:07
Secondo me vi state facendo troppi prb sulle percentuali di guadagno dei Zen4X3D sul 5800X3D.
A parte che il 7950X3D la stessa AMD ha detto che offre meno FPS vs il 7800X3D, quindi più che al ribasso io penserei ad un rialzo, ovvero 7800X3D > FPS vs 7950X3D e più appetibile per l'utilizzo esclusivo game (cosa che il 13900KS non può offrire).
Lato appetibilità, ovvero prezzo/FPS, al plus di costo AM5 va comunque tolto la stessa identica % di guadagno prestazionale (poi se uno ha o meno l'hardware per sfruttarlo, questo esula dal discorso). Cioè, sintetizzando, se un AM5 costasse +20% vs AM4 ma AM5 +15% prestazionale vs AM4, la differenza sarebbe solamente del 5%.
Per me manco metterlo sul piatto il 13900KS, cioè, se uno ha una Z690, ovvio che prenderà un 13900K/KS anzichè passare ad AM5, ma se uno deve scegliere il sistema ex-novo, non esiste alternativa ad AM5... non si può ignorare che tra 1 anno l'AM5 si potrà upgradare a Zen5 al solo costo upgrade, mentre con un sistema Raptor si dovrà cambiare tutto.
Per carità, non datemi del fanboy AMD, ma che senso avrebbe? Raptor performasse di più, ok, mi sputtano 2000€ in un sistema 13900KS perchè voglio avere il massimo per 1 anno, e poi vedremo... ma comunque andrà performerà meno in FPS e quindi a che pro spendere soldi in un sistema morto? Sarebbe buffa spendere per una dissipazione da 250W (Zen4X3D è max 120W TDP) per poi forse l'anno prox sia Intel che AMD si accorgono della vaccata di CPU da 230W a salire, e tornassero alla norma... un AIO 480mm per una CPU da 80W :doh:
Per farla molto breve, un 5800x3d spacca ancora con le ddr4 lanciate dietro a 50 euro vs una piattaforma am5 che doveva staccare di netto lato gaming con questi x3d nuovi, non lo ha fatto... delusione assoluta..
Secondo me vi state facendo troppi prb sulle percentuali di guadagno dei Zen4X3D sul 5800X3D.
A parte che il 7950X3D la stessa AMD ha detto che offre meno FPS vs il 7800X3D, quindi più che al ribasso io penserei ad un rialzo, ovvero 7800X3D > FPS vs 7950X3D e più appetibile per l'utilizzo esclusivo game (cosa che il 13900KS non può offrire).
Se l'architetttura è la stessa e la frequenza la stessa o ancora meglio maggiore non c'è ragione per cui il 7950x3d debba andare meno, tanto più se fanno la cosa eccezionale di riservare chiplet3d al game e l'altro a task extra che altrimenti ricadrebbero nel primo.
Nessuna paranoia, ma sono deludenti, come lo è tutta la serie 7000, confermata dalle basse vendite e dall'uscita immediata della serie 3d.
Detto questo, 5 games non fanno media, ci vogliono numeri e recensioni serie stile TPU.
Per farla molto breve, un 5800x3d spacca ancora con le ddr4 lanciate dietro a 50 euro vs una piattaforma am5 che doveva staccare di netto lato gaming con questi x3d nuovi, non lo ha fatto... delusione assoluta..
Se i numeri fossero confermati, attendiamo, a me avrebbe deluso più la serie 3d che la 7000 liscia.
Aspettiamo, marzo è alle porte
deccab189
24-02-2023, 20:07
.....
Detto questo, 5 games non fanno media, ci vogliono numeri e recensioni serie stile TPU.
Se i numeri fossero confermati, attendiamo, a me avrebbe deluso più la serie 3d che la 7000 liscia.
Aspettiamo, marzo è alle porte
Sono 22 i giochi per la precisione non proprio pochi (la metà quasi di quelli TPU). Più che altro potrebbero essere le modalità di esecuzione dei test a modificare i risultati.
Diciamo che c'è un allineamento generale, poi aggiornabilitá o meno la si valuta insieme al costo
Almeno AMD ha portato un campione rappresentativo ed onesto riguardo ai titoli selezionati per le sue prove. Su titoli random presi da altri test tipo questo:
https://i.postimg.cc/n99kKx17/Average-1080p-p.webp (https://postimg.cc/n99kKx17)
...ci si ritrova che effettivamente il 13900K con la 4090 in 1080p sta ad un +10% sul 5800X3D come da tabella qui sopra. Un +6% dichiarato per il nuovo procio sul 13900K mi sembra onesto trovandomi un +16% sul 5800X3D
deccab189
24-02-2023, 20:51
Almeno AMD ha portato un campione rappresentativo ed onesto riguardo ai titoli selezionati per le sue prove. Su titoli random presi da altri test tipo questo:
https://i.postimg.cc/n99kKx17/Average-1080p-p.webp (https://postimg.cc/n99kKx17)
...ci si ritrova che effettivamente il 13900K con la 4090 in 1080p sta ad un +10% sul 5800X3D come da tabella qui sopra. Un +6% dichiarato per il nuovo procio mi sempra onesto.
C'è anche la prova di TPU con piu giochi e DDR5 come nel campione di AMD, il delta a 1080p è più basso sempre i9 rispetto al 5800x3d, non cambia molto diciamo che saremo tra i 12/16% se raffrontato al nuovo 3d in base al tipo di gioco
paolo.oliva2
24-02-2023, 22:37
Se l'architettura è la stessa e la frequenza la stessa o ancora meglio maggiore non c'è ragione per cui il 7950x3d debba andare meno, tanto più se fanno la cosa eccezionale di riservare chiplet3d al game e l'altro a task extra che altrimenti ricadrebbero nel primo.
Cosa mi dici allora di questo?
https://i.postimg.cc/n99kKx17/Average-1080p-p.webp (https://postimg.cc/n99kKx17)
Il 7700X è sempre la stessa architettura, Zen4, ed addirittura la frequenza del 7950X è superiore a quella del 7700X, con il bonus dei 170W TDP vs i 105W TDP del 7700X, eppure il 7950X fa meno FPS del 7700X.
Ribaltiamo il tutto tra 7950X3D e 7800X3D. Per quale motivo un 7950X3D invece dovrebbe fare più FPS del 7700X, visto che perderebbe pure un TDP più alto?
P.S.
https://www.notebookcheck.it/Le-prestazioni-di-gioco-di-AMD-Ryzen-9-7950X3D-rivelate-da-una-nuova-fuga-di-notizie.697369.0.html
Detto questo, sarebbe meglio aspettare il Ryzen 7 7800X3D. Non solo è più economico, ma si dice che la sua V-cache 3D operi anche a clock molto più elevati rispetto rispetto ai cugini Ryzen 9.
e tra l'altro
È importante notare che l'intera suite di test è stata probabilmente eseguita con un firmware di pre-produzione e le differenze di prestazioni nel mondo reale potrebbero essere molto più elevate.
Praticamente, 7800X3D > FPS vs 7950X3D, gli FPS rilevati possono migliorare quando il tutto sarà commerciale, quindi mi pare che ci sia una aspettativa superiore rispetto a quanto trapelato, non di certo inferiore... o no?
In ogni caso, il 7950X3D lo boccereste comunque, perchè ci sarà il ragioniere di turno che dirà che il 7800X3D ha un prezzo/prestazioni nettamente migliore e il 7950X3D non ha ragione di esistere.
Nessuna paranoia, ma sono deludenti, come lo è tutta la serie 7000, confermata dalle basse vendite e dall'uscita immediata della serie 3d.
Detto questo, 5 games non fanno media, ci vogliono numeri e recensioni serie stile TPU.
Uscita immediata 3D? Se per te 5 mesi dopo è immediato... Commercialmente ha perfino aspettato troppo, se consideri che nel 2024 ci sarà Zen5, chi comprerebbe un Zen4X3D ad agosto/settembre quando probabilmente un Zen5 liscio farà gli stessi FPS e costerà meno e sarà in commercio nel 2° trimestre 2024?
Le vendite Zen4 non sono per la "delusione" di Zen4 in sè, ma per i costi superiori della piattaforma. Escludendo i money, se un 7800X3D si potesse upgradare su AM4, chi preferirebbe il 5800X3D? Praticamente il 7800X3D avrebbe la prestazione MT di un 5900X Zen3 X12, più ST e ~+15% di FPS.
Io continuo a non capire quale metro usate nel giudicare soddisfacente o deludente un processore. Quando era uscito Alder, quel +7% era più che soddisfacente, esce Zen4X3D, che offre un guadagno doppio abbondante in FPS vs Alder, è addirittura deludente...
Se poi le performances di Zen4 sono troppo superiori, si passa al costo della piattaforma, ma un sistema AM5 con 7800X3D, a 120W TDP, che si potrà montare anche sulle A620, costerà assolutamente meno rispetto ad un 13900KS con Z790, PL2 250W, anche se DDR4... Le DDR5 6000 costano troppo vs le DDR4, e poi parlate di prestazioni Intel con le DDR5 8000+... ma le 8000+ per Intel, le regalano?
Come si gira si gira, a me pare che Zen4 ha tutti i contro e nessun pro.
Alekos Panagulis
25-02-2023, 07:38
Ho scoperto un'altra scheda madre stupenda, la Gigabyte B650 Aero. Ma non è in commercio in Europa.....ma perché?!?!
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
25-02-2023, 08:00
https://www.notebookcheck.it/Il-modello-AMD-Ryzen-9-7900-da-65-W-senza-ventola-si-comporta-quasi-alla-pari-con-il-Ryzen-9-5950X-da-105-W-raffreddato-ad-aria.697174.0.html
Il 7900 da 65W TDP consente di operare con raffreddamento passivo.
il sistema raggiunge i 51 W al minimo e può arrivare a 140 W a pieno carico. Per quanto riguarda le temperature, la CPU si attesta a 46°C al minimo e raggiunge gli 87-90°C durante un test Cinebench R23 di 30 minuti. Come ha osservato Noctua, "la CPU potrebbe scendere al di sotto del clock di base quando viene utilizzata a pieno carico su tutti i core", ma il processore ha mantenuto frequenze di picco tra 4,2 e 4,3 GHz.
Intel-Inside
25-02-2023, 08:12
Scusate il semi-ot ragazzi, ma tutti i problemi di boot lento che affliggono i sistemi AM5 sono stati risolti?
Ho visto che è stato rilasciato il nuovo Agesa 1.0.0.5c che aggiungo il supporto ai nuovi Ryzen X3D e alcuni su reddit dicono che in parte risolve anche i problemi di boot lento.
Com’è la situazione?
Scusate il semi-ot ragazzi, ma tutti i problemi di boot lento che affliggono i sistemi AM5 sono stati risolti?
Ho visto che è stato rilasciato il nuovo Agesa 1.0.0.5c che aggiungo il supporto ai nuovi Ryzen X3D e alcuni su reddit dicono che in parte risolve anche i problemi di boot lento.
Com’è la situazione?
Un calvario. Si va dai 25 secondi a poco meno di un minuto, dipende dalla scheda madre.
https://youtu.be/DTFUa60ozKY?t=1093
E' vergognoso un minuto di boot su un sistema nuovo.
Intel-Inside
25-02-2023, 08:32
E' vergognoso un minuto di boot su un sistema nuovo.
Sto leggendo di tutto e di più su Reddit… ormai sono mesi che sono uscite le nuove piattaforme e AMD che fa?
Il mio sistema in 6/7 secondi sono alla schermata inserimento psw…
Sto leggendo di tutto e di più su Reddit… ormai sono mesi che sono uscite le nuove piattaforme e AMD che fa?
Il mio sistema in 6/7 secondi sono alla schermata inserimento psw…
Se guardi il grafico sopra sembra più un problema del singolo produttore di schede madri. Alcuni le fanno lavorare bene, altri no. Sarebbe comunque dovuta intervenire già a suo tempo AMD con un AGESA a prova di stupido:D
Cosa mi dici allora di questo?
https://i.postimg.cc/n99kKx17/Average-1080p-p.webp (https://postimg.cc/n99kKx17)
Il 7700X è sempre la stessa architettura, Zen4, ed addirittura la frequenza del 7950X è superiore a quella del 7700X, con il bonus dei 170W TDP vs i 105W TDP del 7700X, eppure il 7950X fa meno FPS del 7700X.
Ribaltiamo il tutto tra 7950X3D e 7800X3D. Per quale motivo un 7950X3D invece dovrebbe fare più FPS del 7700X, visto che perderebbe pure un TDP più alto?
P.S.
https://www.notebookcheck.it/Le-prestazioni-di-gioco-di-AMD-Ryzen-9-7950X3D-rivelate-da-una-nuova-fuga-di-notizie.697369.0.html
e tra l'altro
Praticamente, 7800X3D > FPS vs 7950X3D, gli FPS rilevati possono migliorare quando il tutto sarà commerciale, quindi mi pare che ci sia una aspettativa superiore rispetto a quanto trapelato, non di certo inferiore... o no?
In ogni caso, il 7950X3D lo boccereste comunque, perchè ci sarà il ragioniere di turno che dirà che il 7800X3D ha un prezzo/prestazioni nettamente migliore e il 7950X3D non ha ragione di esistere.
Uscita immediata 3D? Se per te 5 mesi dopo è immediato... Commercialmente ha perfino aspettato troppo, se consideri che nel 2024 ci sarà Zen5, chi comprerebbe un Zen4X3D ad agosto/settembre quando probabilmente un Zen5 liscio farà gli stessi FPS e costerà meno e sarà in commercio nel 2° trimestre 2024?
Le vendite Zen4 non sono per la "delusione" di Zen4 in sè, ma per i costi superiori della piattaforma. Escludendo i money, se un 7800X3D si potesse upgradare su AM4, chi preferirebbe il 5800X3D? Praticamente il 7800X3D avrebbe la prestazione MT di un 5900X Zen3 X12, più ST e ~+15% di FPS.
Io continuo a non capire quale metro usate nel giudicare soddisfacente o deludente un processore. Quando era uscito Alder, quel +7% era più che soddisfacente, esce Zen4X3D, che offre un guadagno doppio abbondante in FPS vs Alder, è addirittura deludente...
Se poi le performances di Zen4 sono troppo superiori, si passa al costo della piattaforma, ma un sistema AM5 con 7800X3D, a 120W TDP, che si potrà montare anche sulle A620, costerà assolutamente meno rispetto ad un 13900KS con Z790, PL2 250W, anche se DDR4... Le DDR5 6000 costano troppo vs le DDR4, e poi parlate di prestazioni Intel con le DDR5 8000+... ma le 8000+ per Intel, le regalano?
Come si gira si gira, a me pare che Zen4 ha tutti i contro e nessun pro.
1) parliamo di 5fps su oltre 200. Per esser precisi parliamo del 2%. Ovvero dove un game fa 75, con l'altro fa 76. Può dipendere da 1000 altri fattori. I numeri vanno anche interpretati
2) il TDP in game conta 0, sia come limite di temp che consumi. Arrivi si e no a 70W, io difficilmente supero i 60W con il 5800x3d. Credi davvero che avere 20W in più oltre 100 faccia la differenza? non ci arrivi come consumi, quindi non ti cambia
3) che abbiano fatto cache di serie a e serie b per la famiglia 7000 ci credo poco, tanto più per le economie di scala
4) firmware? per la cache? forse microcode si intendeva? cmq l'impatto è inesistente per quello. Al massimo di driver chipset, ma non credo
5) 5 mesi è nulla. Se la cpu esce a giugno, vuol dire che a fine anno già presenti la sua versione migliorata e 7600/7700 sono cpu non da MT quindi si, metti in commercio su 4 cpu, 2 che vengono sostituite dopo 5 mesi. Se non è immediato questo
6) io non capisco perchè continui a tirare fuori intel. Parliamo di AMD.non ho mai suggerito la serie 12 e tanto peggio la 13. Per come la vedo io 7% è pessimo, 20% è buono, 30% è ottimo/valido. Perchè ho cambiato un 5800x passando al 3d per solo il 15%? perchè in quel caso ho speso 100€ tonde tonde. Stesso dissi, stesse ram stesso tutto. Se avessi dovuto cambiare tutto, dissi incluso, per il 15% non l'avrei mai fatto, io. Se poi c'è chi cambia piattaforma per il 10% quando può cambiare solo la cpu e andare uguale....contenti loro
https://twitter.com/TechEpiphany/status/1622015445027913729
E come ampiamente previsto, dopo i dati di dicembre postati a suo tempo, anche a febbraio continuano a vendere CPU AM4 come se non ci fosse un domani mentre AM5 se lo calcolano in pochi.
A sto punto bisogna per forza far morire la gallina dalle uova d'oro.
Davirock
25-02-2023, 09:05
Buongiorno a tutti,
forse non sara la sezione più adatta ma sicuramente quella dove posso trovare più persone con un ryzen 7000.
Ho a disposizione un Ryzen 7950x, una MB Rog Strix B650E-I e un NZXT Kraken X53 (che è montato sul PC in firma).... Il problema è che scopro solo ora che il Kraken necessita di una staffa apposita che solo NZXT spedisce!
Qaulcuno di voi ha esperieza di processori Ryzen serie 7000 montati con la staffa nzxt di AM4? Si trovano poche info on line e ho trovato solo una persona che lo ha montato senza problemi.
Qualcuno di voi ha provato?
Buongiorno a tutti,
forse non sara la sezione più adatta ma sicuramente quella dove posso trovare più persone con un ryzen 7000.
Compreso te siamo ad uno.
...si scherza...
megthebest
25-02-2023, 10:02
Buongiorno a tutti,
forse non sara la sezione più adatta ma sicuramente quella dove posso trovare più persone con un ryzen 7000.
Ho a disposizione un Ryzen 7950x, una MB Rog Strix B650E-I e un NZXT Kraken X53 (che è montato sul PC in firma).... Il problema è che scopro solo ora che il Kraken necessita di una staffa apposita che solo NZXT spedisce!
Qaulcuno di voi ha esperieza di processori Ryzen serie 7000 montati con la staffa nzxt di AM4? Si trovano poche info on line e ho trovato solo una persona che lo ha montato senza problemi.
Qualcuno di voi ha provato?
secondo me fai meglio a compilare il modulo e richiederele alla NZXT
https://support.nzxt.com/hc/en-us/articles/8315643109019-Will-NZXT-Provide-an-AM5-bracket-
LentapoLenta
25-02-2023, 12:12
Un calvario. Si va dai 25 secondi a poco meno di un minuto, dipende dalla scheda madre.
https://youtu.be/DTFUa60ozKY?t=1093
E' vergognoso un minuto di boot su un sistema nuovo.
Da quando AMD si è messa a produrre mainboard in proprio?
Da quando AMD si è messa a produrre mainboard in proprio?
Hai almeno letto quello che ho scritto?
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-7950x3d-3d-v-cache-cpu-gaming-benchmarks-leak-up-to-35-percent-faster-than-i9-13900k/
Stranamente la frequenza indicata per l'all core è 3599mhz
Davirock
25-02-2023, 13:44
secondo me fai meglio a compilare il modulo e richiederele alla NZXT
https://support.nzxt.com/hc/en-us/articles/8315643109019-Will-NZXT-Provide-an-AM5-bracket-
Si, nel frattempo lo avevo compilato... c'è di buono che mi hanno già risposto dicendo che lo inviano, spedizione prevista in 3-5 giorni. che palle.
Oirasor_84
25-02-2023, 14:49
6) io non capisco perchè continui a tirare fuori intel. Parliamo di AMD.non ho mai suggerito la serie 12 e tanto peggio la 13. Per come la vedo io 7% è pessimo, 20% è buono, 30% è ottimo/valido. Perchè ho cambiato un 5800x passando al 3d per solo il 15%? perchè in quel caso ho speso 100€ tonde tonde. Stesso dissi, stesse ram stesso tutto. Se avessi dovuto cambiare tutto, dissi incluso, per il 15% non l'avrei mai fatto, io. Se poi c'è chi cambia piattaforma per il 10% quando può cambiare solo la cpu e andare uguale....contenti loro
Ma esattamente cosa vorresti dire?
Perché non ti seguo,sembra contraddittorio il tuo ragionamento...La parte in neretto vale anche per chi ha am5,nessuno sano di mente cambia tutta la piattaforma per 15% di perfomance in piú (a 1080p fra le altre cose)cioé cosa vuoi dire,qual'é la tua critica o dissenso?
Poi il 7% tra 7950x e 79503d da dove salta fuori?
ritpetit
25-02-2023, 16:54
Ma esattamente cosa vorresti dire?
Perché non ti seguo,sembra contraddittorio il tuo ragionamento...La parte in neretto vale anche per chi ha am5,nessuno sano di mente cambia tutta la piattaforma per 15% di perfomance in piú (a 1080p fra le altre cose)cioé cosa vuoi dire,qual'é la tua critica o dissenso?
Poi il 7% tra 7950x e 79503d da dove salta fuori?
Veramente ci sono state almeno 4 generazioni di Intel che hanno spinto centinaia di migliaia di gamers a cambiare totalmente piattaforma ogni anno, per l'affinamento ++++++++++ di un procio che ti faceva cambiare anche la mobo per miglioramenti inferiori al 15%
Ma lì erano tutti fighi quelli con l'ultima piatta, se decide di farlo qualcuno con AMD è un idiota.....
megthebest
25-02-2023, 16:59
Veramente ci sono state almeno 4 generazioni di Intel che hanno spinto centinaia di migliaia di gamers a cambiare totalmente piattaforma ogni anno, per l'affinamento ++++++++++ di un procio che ti faceva cambiare anche la mobo per miglioramenti inferiori al 15%
Ma lì erano tutti fighi quelli con l'ultima piatta, se decide di farlo qualcuno con AMD è un idiota.....Infatti, anche più di 4 generazioni inutili.
Tant'è che sono passato solo lo scorso anno da un I5 467Ok al R7 5800x
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
25-02-2023, 17:06
Veramente ci sono state almeno 4 generazioni di Intel che hanno spinto centinaia di migliaia di gamers a cambiare totalmente piattaforma ogni anno, per l'affinamento ++++++++++ di un procio che ti faceva cambiare anche la mobo per miglioramenti inferiori al 15%
Ma lì erano tutti fighi quelli con l'ultima piatta, se decide di farlo qualcuno con AMD è un idiota.....Si ma figurati, (infatti come si vede dalla mia firma sono fermo a quasi 10 anni fa',con una vga che ha bisogno di una spintarella),fermo restando che uno può cambiare piattaforma anche per il semplice gusto di farlo,passione ecc...io mi riferivo al ragionamento dell'utente che ho quotato ,che a quanto pare è deluso da amd ma senza apparente motivo e lo spiega con un ragionamento che lo contraddice.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Veramente ci sono state almeno 4 generazioni di Intel che hanno spinto centinaia di migliaia di gamers a cambiare totalmente piattaforma ogni anno, per l'affinamento ++++++++++ di un procio che ti faceva cambiare anche la mobo per miglioramenti inferiori al 15%
Ma lì erano tutti fighi quelli con l'ultima piatta, se decide di farlo qualcuno con AMD è un idiota.....
anche più di 4,come per esempio tra i 2000 3000 e 4000 la differenza di calcolo a parità di fascia era minima,anche tra i serie 6000 e 7000(qui per me era proprio una presa in giro),così avanti fino a quando intel con i serie 11 ha inziato ad ingranare un pochino e poi con i serie 12 ha fatto centro e con i 13(se i prezzi si abbassano)son tanta roba anche quelli.
Veramente ci sono state almeno 4 generazioni di Intel che hanno spinto centinaia di migliaia di gamers a cambiare totalmente piattaforma ogni anno, per l'affinamento ++++++++++ di un procio che ti faceva cambiare anche la mobo per miglioramenti inferiori al 15%
Ma lì erano tutti fighi quelli con l'ultima piatta, se decide di farlo qualcuno con AMD è un idiota.....
In realtà molti passarono agli HEDT come x99, e se dovevi assemblare una nuova macchina ovviamente ti prendevi la piattaforma nuova a costi simili.
Purtroppo non c'erano chissà che opzioni, i sandy hanno avuto un ciclo di vita enorme prima di un salto concreto di prestazioni e ancora adesso sono in giro.
E diciamo che per i "gamers" da Pascal in poi (quindi dalla 1080ti in su) si è iniziato ad avere concretamente bisogno di maggiori prestazioni lato cpu.
deccab189
25-02-2023, 19:51
Veramente ci sono state almeno 4 generazioni di Intel che hanno spinto centinaia di migliaia di gamers a cambiare totalmente piattaforma ogni anno, per l'affinamento ++++++++++ di un procio che ti faceva cambiare anche la mobo per miglioramenti inferiori al 15%
Ma lì erano tutti fighi quelli con l'ultima piatta, se decide di farlo qualcuno con AMD è un idiota.....
Si chiama alternativa, se sei in un monopolio non hai scelta e ti prendi quello che offre una sola azienda. Adesso dipende tutto dal prezz che ci sarà, ma se mi offri il 6% in più della concorrenza ma mi chiedi il 20/30% in più (rispetto al 7950x3d)o mi offri il 12% rispetto al tuo stesso prodotto precedente al costo del 40/50% in più (7800x3d), sono anche libero scegliere.
Poi invece da settimana prossima i nuovi 3d prendono il posto degli attuali non 3d, le schede madri si riducono di un terzo e allora sono il primo a cambiare
Xiphactinus
25-02-2023, 20:01
non possono certo prendere subito gli attuali prezzi dei non 3D ..... (gli X) (ribassati)
.....di sicuro partiranno dal prezzo di listino, poi, a seconda di come venderanno..... dopo 1-2 mesi magari succederà!:D
paolo.oliva2
25-02-2023, 22:52
1) parliamo di 5fps su oltre 200. Per esser precisi parliamo del 2%. Ovvero dove un game fa 75, con l'altro fa 76. Può dipendere da 1000 altri fattori. I numeri vanno anche interpretati
:confused:
il 5 FPS su 200 è il 2,5%, +/- 1 FPS su 75/76 parleremmo dello 0,75/0,76%. Tra 2,5% e 0,75% la differenza è quasi 5x...
2) il TDP in game conta 0, sia come limite di temp che consumi. Arrivi si e no a 70W, io difficilmente supero i 60W con il 5800x3d. Credi davvero che avere 20W in più oltre 100 faccia la differenza? non ci arrivi come consumi, quindi non ti cambia
Io parlavo di 105W vs 170W (7700X vs 7950X riferendomi al 7800X3D vs 7950X3D). Comunque dipende da gioco a gioco. Non tutti si fermano a 60W.
3) che abbiano fatto cache di serie a e serie b per la famiglia 7000 ci credo poco, tanto più per le economie di scala
Le cache dovrebbero essere tutte uguali, anche perchè (pare) che le frequenze massime dei core del chiplet 3D siano simili.
4) firmware? per la cache? forse microcode si intendeva? cmq l'impatto è inesistente per quello. Al massimo di driver chipset, ma non credo
Può intendere sia il BIOS o il chipset o ambedue. Il bios perchè comunque la L3 3D deve essere supportata dal bios, altrimenti non viene sfruttata o viene sfruttata parzialmente. Mi viene da immaginare di formattare un HD da 8TB e usare FAT32 al posto di NTFS... Per il chip-set, non so quello per Zen4, ma per Zen2/Zen3 il chip-set si occupa anche dell'alimentazione del procio... ma penso sia uguale anche per Zen4, visto che i produttori di mobo riportano che il chip-set X670 consente un miglior OC.
Immagina il chip-set che fornisce 5W per la L3 del chiplet, ed invece ne deve fornire 20 sommando il consumo della L3 3D.
In ogni caso indovina perchè i produttori di mobo hanno rilasciato i bios per supporto Zen4X3D... Se monti un Zen4X3D, questo funziona anche se non hai il bios idoneo, ma non si sfrutta appieno la L3 aggiuntiva.
Per farti un esempio... se monti una VGA senza installare il driver, questa funziona ugualmente, almeno a risoluzioni da VGA, sfruttando il driver Microsoft, ma certamente funzionerà molto meglio con il suo driver, un colore più "vivo" e sfrutterà tutte le features.
Aggiungerei... è stato postato addietro che Asus ha implementato nei suoi bios il "cambio" del chiplet di default (se si gioca o meno), nel senso che a def il chiplet 0 è quello senza cache e il chiplet 1 è quello con la L3 3D. Questo per evitare i saltelli dal la L3 del chiplet 0 alla L3 del chiplet 1, passando dall'IOD, a tutto danno di latenze ben maggiori. Immagina se le performances degli FPS su quel 7950XD li avessero fatti con questo handicap...
Stessa cosa è una CPU. Se il bios non riconosce la CPU o parte della CPU, il bios imposta dei parametri conservativi per preservare il componente. Non si può quantificare la perdita, ma mi pare ovvio che di una perdita si tratta, e loro giustamente lo hanno evidenziato per il semplice motivo che "noi l'abbiamo testato con un microcodice non definitivo", queste sono le performances, e hanno evidenziato che con il microcodice idoneo le performances aumenteranno.
Non voglio fare il Nostradamus... ma AMD ultimamente ha sempre operato giocando al rialzo. Cioè, vedi Zen4, all'inizio l'incremento IPC era del 2%, poi si passò al 9% e poi al 13%. Quello che è stato giudicato come "fuga di notizie", è una bufala bella e buona. Con l'NDA non si scherza, e chi ha i Zen4X3D da testare, la propria forma di accettazione NDA l'ha messa bella in chiaro. Quindi è stra-ovvio che la fuga di notizie è stata non permessa, ma voluta da AMD... e per come ha operato AMD fino ad oggi, quei valori dovrebbero essere più bassi di quelli che vedremo nelle rece.
5) 5 mesi è nulla. Se la cpu esce a giugno, vuol dire che a fine anno già presenti la sua versione migliorata e 7600/7700 sono cpu non da MT quindi si, metti in commercio su 4 cpu, 2 che vengono sostituite dopo 5 mesi. Se non è immediato questo
Se pensiamo che una architettura dura 1 anno (vedi esempio Alder e Raptor), 5 mesi è quasi metà vita commerciale di una architettura, ti sembra poco? (*)
Innanzitutto i Zen4X3D NON SOSTITUISCONO PROPRIO NULLA, come i Zen4 lisci e i Zen4 X, sono modelli aggiuntivi, ed è proprio qui il punto. Se commercializzi modelli aggiuntivi su base Zen4, mi pare ovvio che lo devi fare prima che in commercio arrivi Zen5.
Virualmente i Zen4X3D dovrebbero stare in commercio almeno 1 anno... praticamente escono a marzo 2023 e per rispettare 1 anno di commercializzazione (almeno), saranno prodotti fino a febbraio 2024, praticamente 3-4 mesi prima di Zen5. Chi comprerà un Zen4X3D a febbraio 2024 con Zen5 a 3-4 mesi dall'uscita?
6) io non capisco perchè continui a tirare fuori intel. Parliamo di AMD.non ho mai suggerito la serie 12 e tanto peggio la 13. Per come la vedo io 7% è pessimo, 20% è buono, 30% è ottimo/valido. Perchè ho cambiato un 5800x passando al 3d per solo il 15%? perchè in quel caso ho speso 100€ tonde tonde. Stesso dissi, stesse ram stesso tutto. Se avessi dovuto cambiare tutto, dissi incluso, per il 15% non l'avrei mai fatto, io. Se poi c'è chi cambia piattaforma per il 10% quando può cambiare solo la cpu e andare uguale....contenti loro
Guarda che sei tu che hai scritto "bisognerà vedere gli FPS che farà il 13900KS"... per me il discorso è tra AM4 vs AM5 ovvero Zen 1000/2000, Zen2 e Zen3 come top per AM4 vs AM5 che ha Zen4 come entry level, e Zen5 e forse Zen6.
Mi sono letto i post perchè mi era venuto il dubbio se lo avevi postato tu o un altro... ma non l'ho trovato. :) E' stato editato?
P.S.
(*) Faccio una precisazione. Se c'è competizione, il tempo di durata commercializzazione è almeno 1 anno. Se non c'è competizione, i tempi si dilatano. Il motivo è semplice. Il costo R&D è "spalmato" sul volume di proci previsto nella commercializzazione di 1 anno. Per rendere più chiaro, se Zen4 è costato 500 milioni di $ tra progettazione architettura, affinamento 5nm TSMC e stesura, e si prevede di venderne 10 milioni, quella spesa la si spalma (proporzionatamente al prezzo procio) su 10 milioni di proci ed il prezzo "lieviterebbe" di 50$. Quando AMD commercializzò Zen3, il listino era comprensivo dell'R&D. Passato 1 anno, AMD non abbassò il listino... quei 50$ se li è messi in tasca. Ci è voluta Intel con Alder perchè un 5950X da 800$ passasse a 500$.... e lo stesso fu per il 1800X che all'uscità costò 550$, e il 2700X "scese" a poco più di 300$.
La commercializzazione di Zen5 dovrebbe avvenire a fine 2° trimestre 2024, ma dipenderà da Intel, se produrrà su Intel4 allora AMD dovrà produrre sul 3nm TSMC, se produrrà ancora su Intel7, AMD si ingrosserà le tasche su Zen4.
:confused:
il 5 FPS su 200 è il 2,5%, +/- 1 FPS su 75/76 parleremmo dello 0,75/0,76%. Tra 2,5% e 0,75% la differenza è quasi 5x...
Sei sicuro dei conti che hai fatto?
Ma io pensavo fossero già usciti review e prezzi, quand'è allora?
paolo.oliva2
26-02-2023, 04:08
AMD offre fino a $ 125 di risparmi per i costruttori di PC Ryzen 7000: sconti su CPU, schede madri e memoria DDR5 AM5
Star Wars Jedi: Survivor, la memoria DDR5 e le schede madri AM5 uniscono le forze con le CPU AMD Ryzen 7000 per sconti considerevoli nell’ultima promozione
AMD ha rivelato un nuovo bundle per i clienti che acquistano sistemi con le CPU desktop Ryzen 7000. Questa promozione unica offre numerosi sconti su CPU Ryzen 7000, schede madri AM5 (X670 e B650) e memoria DDR5 di Kingston, Corsair, ADATA e GeIL. Lancia il nuovo atteso gioco per PC Star Wars Jedi: Survivor con acquisti idonei.
https://tecit.net/amd-offre-fino-a-125-di-risparmi-per-i-costruttori-di-pc-ryzen-7000-sconti-su-cpu-schede-madri-e-memoria-ddr5-am5/
paolo.oliva2
26-02-2023, 04:17
Sei sicuro dei conti che hai fatto?
Vero, mi sono ingarbugliato sul 75.
1,3% è 1 su 75.
paolo.oliva2
26-02-2023, 04:48
@Dono89
Gli ultimi benchmark trapelati provengono dal leaker di Twitter, Chi11eddog , che ha testato la CPU AMD Ryzen 9 7950X3D sulla scheda madre MSI MAG X670E Tomahawk utilizzando l'ultimo firmware BIOS 1.0.0.5c .
CPU AMD Ryzen 9 7950X3D vs Ryzen 9 7950X (gioco 1080P):
Assassins Creed Valhalla (Ultra): +39% più veloce
Far Cry 5 (Ultra): +32% più veloce
Shadow of The Tomb Raider (più alto): +16% più veloce
Metro Exodus (Estremo): +4% più veloce
Star Control (Ottimo): +1% più lento
Media: +18,4% Più veloce
Possiamo benissimo estrapolare l'aumento di Zen4X3D sul 5800X3D... confrontando il 5800X3D vs 7950X.
La mia impressione è che l'aumento prestazionale dell'architettura Zen4 vs Zen3 la ritroviamo sempre. Cioè, dove la L3 impilata non aiuta le prestazioni, Zen4 performa più di Zen3, e dove la L3 impilata aiuta, comunque si somma alle performances del 5800X3D. La differenza dovrebbe essere la somma dell'aumento sia dell'IPC che della frequenza operativa. Ovviamente gli FPS non scalano come il software normale, non avremo di certo +40% come 7950X vs 5950X, anche perchè il TDP è inferiore, ma aumento IPC e aumento frequenze, sommati, alla fine li ritroveremo.
Abbiamo anche un benchmark Cinebench R23 dell'AMD Ryzen 9 7950X3D che ottiene 37.973 punti nel test multi-thread. Questo è vicino a una riduzione delle prestazioni del 5% rispetto alla CPU Ryzen 9 7950X standard. È aperto anche il software AMD Ryzen Master che mostra il limite di temperatura di 89°C, ma non si fa menzione di quale kit di memoria DDR5 sia stato utilizzato per questo particolare test.
La "perdita" precedente riportava -10%.
La perdita, come del resto era facile dedurla a priori, è dovuta al TDP che influisce sulla frequenza finale. Alla fin fine il 7950X3D a 120W TDP performa similarmente al 7950X portato a ~105W TDP, ed ambedue guadagno un tit in efficienza.
Nell'articolo ci sono gli screen.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9-7950x3d-3d-v-cache-cpu-gaming-benchmarks-leak-up-to-35-percent-faster-than-i9-13900k/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Ryzen 9 7950X3D batte l'ammiraglia Intel dell'11% nei benchmark di gioco trapelati Buffo Tom's... hanno sempre osannato la massima prestazione a qualsiasi prezzo/consumo, ora anche loro pensano con la calcolatrice... prezzo/prestazioni escludendo però consumo/prestazioni.
https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/amd-leaked-gaming-benchmarks?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
HadesSaint
26-02-2023, 08:44
mmm ma quella mobo dove l hanno tirata fuori che la Toma e' solo in versione B650..?
(controllato ora uscira questa versione x670E...330$.. neanche tanto alla fine)
:confused:
il 5 FPS su 200 è il 2,5%, +/- 1 FPS su 75/76 parleremmo dello 0,75/0,76%. Tra 2,5% e 0,75% la differenza è quasi 5x...
Io parlavo di 105W vs 170W (7700X vs 7950X riferendomi al 7800X3D vs 7950X3D). Comunque dipende da gioco a gioco. Non tutti si fermano a 60W.
Le cache dovrebbero essere tutte uguali, anche perchè (pare) che le frequenze massime dei core del chiplet 3D siano simili.
Può intendere sia il BIOS o il chipset o ambedue. Il bios perchè comunque la L3 3D deve essere supportata dal bios, altrimenti non viene sfruttata o viene sfruttata parzialmente. Mi viene da immaginare di formattare un HD da 8TB e usare FAT32 al posto di NTFS... Per il chip-set, non so quello per Zen4, ma per Zen2/Zen3 il chip-set si occupa anche dell'alimentazione del procio... ma penso sia uguale anche per Zen4, visto che i produttori di mobo riportano che il chip-set X670 consente un miglior OC.
Immagina il chip-set che fornisce 5W per la L3 del chiplet, ed invece ne deve fornire 20 sommando il consumo della L3 3D.
In ogni caso indovina perchè i produttori di mobo hanno rilasciato i bios per supporto Zen4X3D... Se monti un Zen4X3D, questo funziona anche se non hai il bios idoneo, ma non si sfrutta appieno la L3 aggiuntiva.
Per farti un esempio... se monti una VGA senza installare il driver, questa funziona ugualmente, almeno a risoluzioni da VGA, sfruttando il driver Microsoft, ma certamente funzionerà molto meglio con il suo driver, un colore più "vivo" e sfrutterà tutte le features.
Aggiungerei... è stato postato addietro che Asus ha implementato nei suoi bios il "cambio" del chiplet di default (se si gioca o meno), nel senso che a def il chiplet 0 è quello senza cache e il chiplet 1 è quello con la L3 3D. Questo per evitare i saltelli dal la L3 del chiplet 0 alla L3 del chiplet 1, passando dall'IOD, a tutto danno di latenze ben maggiori. Immagina se le performances degli FPS su quel 7950XD li avessero fatti con questo handicap...
Stessa cosa è una CPU. Se il bios non riconosce la CPU o parte della CPU, il bios imposta dei parametri conservativi per preservare il componente. Non si può quantificare la perdita, ma mi pare ovvio che di una perdita si tratta, e loro giustamente lo hanno evidenziato per il semplice motivo che "noi l'abbiamo testato con un microcodice non definitivo", queste sono le performances, e hanno evidenziato che con il microcodice idoneo le performances aumenteranno.
Non voglio fare il Nostradamus... ma AMD ultimamente ha sempre operato giocando al rialzo. Cioè, vedi Zen4, all'inizio l'incremento IPC era del 2%, poi si passò al 9% e poi al 13%. Quello che è stato giudicato come "fuga di notizie", è una bufala bella e buona. Con l'NDA non si scherza, e chi ha i Zen4X3D da testare, la propria forma di accettazione NDA l'ha messa bella in chiaro. Quindi è stra-ovvio che la fuga di notizie è stata non permessa, ma voluta da AMD... e per come ha operato AMD fino ad oggi, quei valori dovrebbero essere più bassi di quelli che vedremo nelle rece.
Se pensiamo che una architettura dura 1 anno (vedi esempio Alder e Raptor), 5 mesi è quasi metà vita commerciale di una architettura, ti sembra poco? (*)
Innanzitutto i Zen4X3D NON SOSTITUISCONO PROPRIO NULLA, come i Zen4 lisci e i Zen4 X, sono modelli aggiuntivi, ed è proprio qui il punto. Se commercializzi modelli aggiuntivi su base Zen4, mi pare ovvio che lo devi fare prima che in commercio arrivi Zen5.
Virualmente i Zen4X3D dovrebbero stare in commercio almeno 1 anno... praticamente escono a marzo 2023 e per rispettare 1 anno di commercializzazione (almeno), saranno prodotti fino a febbraio 2024, praticamente 3-4 mesi prima di Zen5. Chi comprerà un Zen4X3D a febbraio 2024 con Zen5 a 3-4 mesi dall'uscita?
Guarda che sei tu che hai scritto "bisognerà vedere gli FPS che farà il 13900KS"... per me il discorso è tra AM4 vs AM5 ovvero Zen 1000/2000, Zen2 e Zen3 come top per AM4 vs AM5 che ha Zen4 come entry level, e Zen5 e forse Zen6.
Mi sono letto i post perchè mi era venuto il dubbio se lo avevi postato tu o un altro... ma non l'ho trovato. :) E' stato editato?
P.S.
(*) Faccio una precisazione. Se c'è competizione, il tempo di durata commercializzazione è almeno 1 anno. Se non c'è competizione, i tempi si dilatano. Il motivo è semplice. Il costo R&D è "spalmato" sul volume di proci previsto nella commercializzazione di 1 anno. Per rendere più chiaro, se Zen4 è costato 500 milioni di $ tra progettazione architettura, affinamento 5nm TSMC e stesura, e si prevede di venderne 10 milioni, quella spesa la si spalma (proporzionatamente al prezzo procio) su 10 milioni di proci ed il prezzo "lieviterebbe" di 50$. Quando AMD commercializzò Zen3, il listino era comprensivo dell'R&D. Passato 1 anno, AMD non abbassò il listino... quei 50$ se li è messi in tasca. Ci è voluta Intel con Alder perchè un 5950X da 800$ passasse a 500$.... e lo stesso fu per il 1800X che all'uscità costò 550$, e il 2700X "scese" a poco più di 300$.
La commercializzazione di Zen5 dovrebbe avvenire a fine 2° trimestre 2024, ma dipenderà da Intel, se produrrà su Intel4 allora AMD dovrà produrre sul 3nm TSMC, se produrrà ancora su Intel7, AMD si ingrosserà le tasche su Zen4.
e mi tocca andre di ri-telegramma :D
1) Paolo, non partire per la tangente :D
Ho scritto oltre 200 fps...
Devi dividere i 240fps del 7700 con i 227 del 5800x3d --> 240/227 = 5% (ok, 5.7% per fare i precisissimi, ma ci siamo capiti)
2) sicuramente non con queste cpu, io con il 5800x3d non ho mai superato i 60W sia con requiem, che CP. Ovviamente con DLSS (quindi ancora più carico sulla cpu).
Se poi i ryzen 7000 arrivano a 80w in game per quelle performance, pure peggio
3) condivido, avevi parlato te di rev2 e simili :)
4) sono due cose diverse, tanto. ad ogni modo un aggiornamento bios non da vantaggi se si parla di supporto/compatibilità. Discorso diverso invece con Agesa, ma questo riguarda anche tutti gli altri, quindi è un'invariante
5) Suvvia, un'architettura dura ben più di un anno. Tra presentazione, commercializzazione, disponibilità ecc ecc...altrimenti si parlerebbe già della serie 8000. Vedremo che succederà a settembre, dubito che amd possa permettersi in 1 anno 3 uscite. Se poi parliamo di ipc+5% e cavolate varie ok...io intendevo salto generazionale e architetturale
6) mai scritto del 13900ks. Lo considero solo come riferimento per i bench, è la cpu più veloce e come tale va presa. Continuo a dire. Se dovessi fare una piattaforma sensata oggi non farei nè am5 nè intel, se invece ho budget illimitato 13900ks, ma questa è utopia
@Dono89
CPU AMD Ryzen 9 7950X3D vs Ryzen 9 7950X (gioco 1080P):
Assassins Creed Valhalla (Ultra): +39% più veloce
Far Cry 5 (Ultra): +32% più veloce
Shadow of The Tomb Raider (più alto): +16% più veloce
Metro Exodus (Estremo): +4% più veloce
Star Control (Ottimo): +1% più lento
Media: +18,4% Più veloce
Possiamo benissimo estrapolare l'aumento di Zen4X3D sul 5800X3D... confrontando il 5800X3D vs 7950X.
La mia impressione è che l'aumento prestazionale dell'architettura Zen4 vs Zen3 la ritroviamo sempre. Cioè, dove la L3 impilata non aiuta le prestazioni, Zen4 performa più di Zen3, e dove la L3 impilata aiuta, comunque si somma alle performances del 5800X3D. La differenza dovrebbe essere la somma dell'aumento sia dell'IPC che della frequenza operativa. Ovviamente gli FPS non scalano come il software normale, non avremo di certo +40% come 7950X vs 5950X, anche perchè il TDP è inferiore, ma aumento IPC e aumento frequenze, sommati, alla fine li ritroveremo.
La "perdita" precedente riportava -10%.
La perdita, come del resto era facile dedurla a priori, è dovuta al TDP che influisce sulla frequenza finale. Alla fin fine il 7950X3D a 120W TDP performa similarmente al 7950X portato a ~105W TDP, ed ambedue guadagno un tit in efficienza.
Nell'articolo ci sono gli screen.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9-7950x3d-3d-v-cache-cpu-gaming-benchmarks-leak-up-to-35-percent-faster-than-i9-13900k/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Ryzen 9 7950X3D batte l'ammiraglia Intel dell'11% nei benchmark di gioco trapelati Buffo Tom's... hanno sempre osannato la massima prestazione a qualsiasi prezzo/consumo, ora anche loro pensano con la calcolatrice... prezzo/prestazioni escludendo però consumo/prestazioni.
https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/amd-leaked-gaming-benchmarks?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
No, non mi torna nulla. A partire da AC valhalla. Come fa con i 7000 a fare +40% quando passando da 5800x a 5800x3d non ha benefici?
https://tpucdn.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/images/1920-1080.png
Già se togliamo questo titolo, la media si riduce tantissimo. Stessa cosa con TR.
Io non ho mai detto che senza beneficio cache i 7000 vadano peggio dei 5000, è ovvio che non sia così. Ho sempre sostenuto che dove conta la cache (quasi ovunque) il vantaggio dei 7000 sia ridotto rispetto il salto che c'è stato con i 5000 e quindi non mi aspetto salti enormi tra 5800x3d e 7800x3d proprio perchè se il limite è la cache e non frequenza/architettura questa è la stessa per le due cpu
Xiphactinus
26-02-2023, 10:42
Vabbè... ma state parlando di aria fritta!....
Se si vuole il top ora per i giochi, è indubbio che in media andranno meglio i 7000 3D .
Esclusi i giochi, mettendo sulla bilancia prestazioni massime (con il KS leggermente a favore di Intel) e consumi (leggermente a favore di Amd), possiamo dire che è indifferente .....
ritpetit
26-02-2023, 14:23
Vabbè... ma state parlando di aria fritta!....
Se si vuole il top ora per i giochi, è indubbio che in media andranno meglio i 7000 3D .
Esclusi i giochi, mettendo sulla bilancia prestazioni massime (con il KS leggermente a favore di Intel) e consumi (leggermente a favore di Amd), possiamo dire che è indifferente .....
Consumi LEGGERMENTE a favore di AMD?
Parlando del KS?
A parità di prestazioni max , con l'energia che fai andare un KS ne fai andare due di 7000 AMD
E basta trollare, su......
paolo.oliva2
26-02-2023, 22:36
Vabbè... ma state parlando di aria fritta!....
Se si vuole il top ora per i giochi, è indubbio che in media andranno meglio i 7000 3D .
Esclusi i giochi, mettendo sulla bilancia prestazioni massime (con il KS leggermente a favore di Intel) e consumi (leggermente a favore di Amd), possiamo dire che è indifferente .....
Per il mio punto di vista, lato game al 99% basta un Zen3 come un Alder, poi praticamente il 5800X3D uccide letteralmente il mercato, perchè a poco più di 300€ ti porti a casa una CPU che è di poco sotto alle top attuali Intel ed AMD. Cioè, una cosa è la rece con 4090 e risoluzioni basse, tutt'altra il proprio sistema/risolzioni.
Poi c'è chi ha un sistema Intel con Alder, che spende poco e ottiene comunque molto se upgrada a Raptor... non ha senso passare ora ad AM5.
Tolto queste 2 condizioni, se vuoi un sistema nuovo, AM5 ad occhi chiusi se medio/alto, e fascia bassa aspetterei 2/3 mesi le mobo AM5 A620 e gli APU desktop Dragon... perchè sono dell'idea che tra calo prezzo DDR5, mobo AM5 A620 ~150$ e APU Dragon con RDNA3, ci sono tutte le carte in regola per soddisfare il cliente che vuole giocare e spendere poco, molto poco.
In sintesi il 7950x3d fa qualcosa in in 4k?
rickiconte
27-02-2023, 06:47
Ma io pensavo fossero già usciti review e prezzi, quand'è allora?
In teoria a partire da oggi le prime recensioni ufficiali https://www.gamingdeputy.com/it/news/i-primi-benchmark-di-gioco-amd-ryzen-9-7950x3d-emergono-online/
paolo.oliva2
27-02-2023, 09:58
In teoria a partire da oggi le prime recensioni ufficiali https://www.gamingdeputy.com/it/news/i-primi-benchmark-di-gioco-amd-ryzen-9-7950x3d-emergono-online/
Ottimo. Aspettiamo le varie rece, al momento comunque sembra che i dati dichiarati ufficialmente da AMD siano inferiori rispetto a vari bench che circolano in rete.
Io suggerirei di inquadrare i vari sistemi utilizzati per capire l'incidenza delle DDR5 sul risultato. Che Zen4X3D otterrà una media superiore di FPS rispetto a tutto il resto, questo è scontato, ma sono dell'idea che chi debba scegliere l'acquisto, sia molto importante il costo del sistema completo anzichè il costo della sola CPU, ovvero mobo più economica (senza perdere prestazioni), DDR5 (migliore prezzo/prestazioni), sistema di raffreddamento (minimo per garantire il corretto funzionamento) e di qui il totale. Credo che razionalmente sia l'informazione globale migliore, necessaria per stabilire il prezzo/prestazione.
Ufficiale
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/images/average-fps-1920-1080.png
4090 in 1080p, media di diversi titoli
7950x - 222fps
7950x3d - 247fps
praticamente l'11% di uplift dai non x3d. Stessa cosa pari pari sui minimi.
Se consideriamo tutti i tuning (che non sarebbe corretto perchè nella serie 5000 non ci sono, ma tant'è) arriviamo a 251fps dai 247 --> 13%
Simulando di disabilitare il secondo CCD e quindi avere un 7800x3d, la situazione è praticamente la stessa
La nota più dolente è il confronto con 13900k. Praticamente è analogo.
Doveva stracciarlo e invece ancora che se la contendono. Credo sia una delle peggiori serie, nemmeno la 3d è riuscita a salvare una serie che ha fatto flop dall'inizio. Sia chiaro, era atteso; dove serve la cache basta quella, dove la cache non serve, l'architettura ha cmq i suoi limiti
Paolo, non doveva essere minimo 20% e stracciare tutti e tutto? (ah, stiamo considerando il 7950...gli altri potrebbero esser anche peggio, ma staremo a vedere)
mi devi una birra :D
deccab189
27-02-2023, 14:19
I consumi sono interessanti (-30/50w) ma personalmente nei giochi è l'ultima cosa a cui penso: 1 perchè lo faccio per piacere, 2 perchè una gpu consuma molto di più e il risparmio è limitato. Ma oltre questo non c'è molto altro se non il prezzo e ad alcuni problemi di compatibilità in alcuni giochi dove il passaggio al CCD con cache non funziona
megthebest
27-02-2023, 14:29
Però, ad un profano come me, dovete dirmi che ci fate con >200fps nei giochi...
Perchè credo siano valori ben al di sopra delle reali necessità in gaming.. o sbaglio? (dato che non gioco, se non saltuariamente a giochi piuttosto vecchi e/o sono limitato da un monitor FHD 60hz):eek: :D
deccab189
27-02-2023, 14:35
Però, ad un profano come me, dovete dirmi che ci fate con >200fps nei giochi...
Perchè credo siano valori ben al di sopra delle reali necessità in gaming.. o sbaglio? (dato che non gioco, se non saltuariamente a giochi piuttosto vecchi e/o sono limitato da un monitor FHD 60hz):eek: :D
Non sbagli, ma è l'unico modo per testare la CPU nei giochi altrimenti sei GPU limited. Diciamo che ti dice quanto una cpu potrà star dietro alle GPU future, ma praticamente poi nel gaming normale tra risoluzioni più alte, qualità impostata al massimo e monitor le differenze tra una cpu e l'altra sono limitate
Alekos Panagulis
27-02-2023, 14:35
Ufficiale
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/images/average-fps-1920-1080.png
4090 in 1080p, media di diversi titoli
7950x - 222fps
7950x3d - 247fps
praticamente l'11% di uplift dai non x3d. Stessa cosa pari pari sui minimi.
Se consideriamo tutti i tuning (che non sarebbe corretto perchè nella serie 5000 non ci sono, ma tant'è) arriviamo a 251fps dai 247 --> 13%
Simulando di disabilitare il secondo CCD e quindi avere un 7800x3d, la situazione è praticamente la stessa
La nota più dolente è il confronto con 13900k. Praticamente è analogo.
Doveva stracciarlo e invece ancora che se la contendono. Credo sia una delle peggiori serie, nemmeno la 3d è riuscita a salvare una serie che ha fatto flop dall'inizio. Sia chiaro, era atteso; dove serve la cache basta quella, dove la cache non serve, l'architettura ha cmq i suoi limiti
Paolo, non doveva essere minimo 20% e stracciare tutti e tutto? (ah, stiamo considerando il 7950...gli altri potrebbero esser anche peggio, ma staremo a vedere)
mi devi una birra :D
Non so come fai a chiamare flop la serie 7000/7000x3d.
Il 7800x3d simulato utilizza mediamente 43w in gioco per ottenere gli stessi fps che puoi ottenere con un 13900k 140w di consumo.
Ho detto 140w di consumo, quasi 4 volte tanto.
Io flop chiamerei le cpu di intel, che sono così pompate da consumare quanto una gpu top di gamma di qualche anno fa.
Poi c'è chi non è interessato ai consumi, cosa che trovo veramente assurda.
Ma almeno dovrebbe essere incisiva, rispetto alla decisione di acquisto, la prospettiva di avere una piattaforma che durerà ANNI e ti permetterà di essere sempre al top....mentre LGA 1700 è morto.
bagnino89
27-02-2023, 14:40
Non so come fai a chiamare flop la serie 7000/7000x3d.
Il 7800x3d simulato utilizza mediamente 43w in gioco per ottenere gli stessi fps che puoi ottenere con un 13900k 140w di consumo.
Ho detto 140w di consumo, quasi 4 volte tanto.
Io flop chiamerei le cpu di intel, che sono così pompate da consumare quanto una gpu top di gamma di qualche anno fa.
Poi c'è chi non è interessato ai consumi, cosa che trovo veramente assurda.
Ma almeno dovrebbe essere incisiva, rispetto alla decisione di acquisto, la prospettiva di avere una piattaforma che durerà ANNI e ti permetterà di essere sempre al top....mentre LGA 1700 è morto.
Le Intel fanno sicuramente pena dal punto di vista energetico.
Però questi 7xxx3d sono un po' "meh" rispetto ai non 3d... Non c'è lo stacco netto che c'era tra 5800X3d e i 5xxx non 3d.
Alekos Panagulis
27-02-2023, 14:42
Le Intel fanno sicuramente pena dal punto di vista energetico.
Però questi 7xxx3d sono un po' "meh" rispetto ai non 3d... Non c'è lo stacco netto che c'era tra 5800X3d e i 5xxx non 3d.
Da "meh" a "flop" c'è una bella differenza.
Io sinceramente non mi aspettavo di più e inizio a guardare la piattaforma AM5 con interesse.
Sono veramente indeciso sulla scheda madre, altrimenti avrei già comprato.
RoUge.boh
27-02-2023, 14:52
Dopo una visione molto (approssimativa )mi sembra di aver capito che la differenza di resa (rispetto al costo) è abbastanza risicata soprattutto se non si gioca a 1080....
Mia decisione prendo un 7700X ed aspetto i prossimi treni nei prossimi anni..
deccab189
27-02-2023, 15:06
Da "meh" a "flop" c'è una bella differenza.
Io sinceramente non mi aspettavo di più e inizio a guardare la piattaforma AM5 con interesse.
Sono veramente indeciso sulla scheda madre, altrimenti avrei già comprato.
Diciamo che è una via di mezzo (parlo di ambito gaming):
- le prestazioni in più ci sono ma risicate in alcuni confornti (da rece di HWU su media 1080p, +11% su 5800X3D, +8,7% su 7950x, +2,4% su I9. Oppure rece TPU sempre 1080p ma con 4090: +19% su 5800X3D, +11,7% su 7950x, -1,4% su I9)
- prezzi/perf superiore rispetto alle altre cpu di confronto stando ai potenziali prezzi di lancio
- consumi ridotti ma se rimaniamo nella famiglia AMD erano già buoni
- 3 SKU presentate al lancio di cui solo una sarà quella da comprare (7800X3D). Da questo punto di vista il comportarmento di AMD è tutto volto a "fare soldi" visto che sta ritardando articificialmente il rilascio della cpu a 8 core
- aggiornabilità, come detto dipende dai gusti personali e progetti futuri (tra quanto vuoi cambiare la prossima cpu: prima possibile o più tardi possibile?)
Di questi punti, quello che può cambiare tutta la percezione è il secondo sul prezzo. Se è ragionevole e competitivo allora può essere definito coem best buy altrimenti saremo sempre nell'area grigia delle preferenze personali.
Però, ad un profano come me, dovete dirmi che ci fate con >200fps nei giochi...
Perchè credo siano valori ben al di sopra delle reali necessità in gaming.. o sbaglio? (dato che non gioco, se non saltuariamente a giochi piuttosto vecchi e/o sono limitato da un monitor FHD 60hz):eek: :D
beh , lasciando a parte uso competitivo
input lag minore/dimezzato,
ma soprattutto molto meno trailing/blurring,
che mi fa venire letteralmente la nausea 🤢
Molti buoni monitor IPS a 144hz
hanno un blurring in movimento quasi azzerato,
quando sei a 144fps,, sino a 110/120 +/-,
ma scendendo sotto i 90fps +/- diventano la fiera del blurring,
figurati a 70 o meno.
Un monitor nativo a 60 o 75hz , a 60 o 75fps
avrà un blurring minore di uno a 144hz con fps a 60 o 75fps,
ma appunto, tenendolo il più vicino possibile al suo max, 144fps,
non c'è paragone, blurring quasi azzerato,
e l'input lag si dimezza anche
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-9-7950x3d-recensione/
Le Intel fanno sicuramente pena dal punto di vista energetico.
Però questi 7xxx3d sono un po' "meh" rispetto ai non 3d... Non c'è lo stacco netto che c'era tra 5800X3d e i 5xxx non 3d.
Il fatto è che solitamente l'ultimo prodotto è il migliore, tanto più con la 3dcache e che la serie 7000 sia flop/meh/malvagia si evince anche dal fatto che una cpu che costa di più, arriva dopo, ha una tecnologia che meglio si presta al gaming spodesta qualche volta e nemmeno di tanto il top intel uscito mesi fa.
Da "meh" a "flop" c'è una bella differenza.
Io sinceramente non mi aspettavo di più e inizio a guardare la piattaforma AM5 con interesse.
Sono veramente indeciso sulla scheda madre, altrimenti avrei già comprato.
Hai ragione, c'è differenza; il flop ad esser corretti non è per i 3d, che chiaramente è qualcosa che viene aggiunto, ma non stravolge l'architettura, ma per i 7000.
I risultati ufficiali usciti oggi dimostrano come le cpu 7000 non hanno fatto nessun passo che si sarebbe sperato. Probabile gli 8000 colmino il salto mancato, che nemmeno la 3d cache ci è riuscita.
Onestamente se dovessi cambiare piattaforma non avrei dubbi di andare sul 13600k. Sono cpu da multimedia/gaming, i consumi massimi non li vedi nemmeno con il binocolo.
paolo.oliva2
27-02-2023, 17:25
Ufficiale
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/images/average-fps-1920-1080.png
4090 in 1080p, media di diversi titoli
7950x - 222fps
7950x3d - 247fps
praticamente l'11% di uplift dai non x3d. Stessa cosa pari pari sui minimi.
Se consideriamo tutti i tuning (che non sarebbe corretto perchè nella serie 5000 non ci sono, ma tant'è) arriviamo a 251fps dai 247 --> 13%
Simulando di disabilitare il secondo CCD e quindi avere un 7800x3d, la situazione è praticamente la stessa
La nota più dolente è il confronto con 13900k. Praticamente è analogo.
Doveva stracciarlo e invece ancora che se la contendono. Credo sia una delle peggiori serie, nemmeno la 3d è riuscita a salvare una serie che ha fatto flop dall'inizio. Sia chiaro, era atteso; dove serve la cache basta quella, dove la cache non serve, l'architettura ha cmq i suoi limiti
Paolo, non doveva essere minimo 20% e stracciare tutti e tutto? (ah, stiamo considerando il 7950...gli altri potrebbero esser anche peggio, ma staremo a vedere)
mi devi una birra :D
Se mi posti dove ho scritto "almeno +20%... dai, non riportare ciò che non ho mai detto.
Quando si diceva che un Zen4X3D avrebbe performato quanto il 5800X3D, io ho sempre detto che il boost architetturale di Zen4 su Zen3 doveva comunque rimanere.
Onestamente io so quanto performa di più Zen4 su Zen3 per quello che interessa a me (MT), e ho sempre detto che un 3D non è nella mia scaletta di acquisto.
Tu continui a dire che il 7950X3D è il migliore e gli altri potrebbero essere pure peggio... questo pure con il riscontro di un 7950X che va peggio del 7700X.
LicSqualo
27-02-2023, 17:32
E nel frattempo che Vi seguo, informo che mi tocca modificare di nuovo la firma, ho raggiunto i 2000 di IF col 5800X3D, e ram ovviamente a 4000. Fortunatamente sono riuscito a scendere di cas così che posso proclamare ancora l'overclock della ram, Patriot Viper 4000c19 le ho portate a 4000 c18.
E contemporaneamente, lo ammetto con un po' di fortuna, sono stato capace di azzeccare i voltaggi da cambiare per essere WHEA 19 FREE!! e TM5 profilo 1usmus_v3 25 cicli (2,5 ore) senza errori (sia ram che whea).
Che dire: CONTENTO! :D
https://i.ibb.co/m8d25Jg/Screenshot-141.png (https://ibb.co/m8d25Jg)
LicSqualo
27-02-2023, 17:46
Il fatto è che solitamente l'ultimo prodotto è il migliore, tanto più con la 3dcache e che la serie 7000 sia flop/meh/malvagia si evince anche dal fatto che una cpu che costa di più, arriva dopo, ha una tecnologia che meglio si presta al gaming spodesta qualche volta e nemmeno di tanto il top intel uscito mesi fa.
Hai ragione, c'è differenza; il flop ad esser corretti non è per i 3d, che chiaramente è qualcosa che viene aggiunto, ma non stravolge l'architettura, ma per i 7000.
I risultati ufficiali usciti oggi dimostrano come le cpu 7000 non hanno fatto nessun passo che si sarebbe sperato. Probabile gli 8000 colmino il salto mancato, che nemmeno la 3d cache ci è riuscita.
Onestamente se dovessi cambiare piattaforma non avrei dubbi di andare sul 13600k. Sono cpu da multimedia/gaming, i consumi massimi non li vedi nemmeno con il binocolo.
E per favore, davvero, andate a scrivere questi post altrove, non se ne può più... continuamente a provocare... e dai, crescete. Non si possono leggere certe cose. :doh:
Il mondo delle CPU non gira intorno ai giochi, è l'opposto. Valutare la CPU solo per gli FPS e definirla FLOP... basta, dai. :muro:
Fatevi un thread e ve le cantate di santa ragione per quanto è buono il 13600K. :sofico:
Esopo: la volpe e l'uva.
paolo.oliva2
27-02-2023, 17:48
Il fatto è che solitamente l'ultimo prodotto è il migliore, tanto più con la 3dcache e che la serie 7000 sia flop/meh/malvagia si evince anche dal fatto che una cpu che costa di più, arriva dopo, ha una tecnologia che meglio si presta al gaming spodesta qualche volta e nemmeno di tanto il top intel uscito mesi fa.
:confused: Secondo me stai facendo un casino enorme.
AMD è l'UNICA azienda che sta vendendo la stessa architettura per differenti settori desktop.
Abbiamo la serie X e liscia che fondamentalmente è la stessa offerta di Intel, K e lisci.
La serie 3D Zen4 è specifica per game, è si l'ultimo prodotto che è nato, ma non è un prodotto DIVERSO, è SPECIFICO per il game. Questo prodotto, grazie alla features della cache 3D impilata, è in grado di aumentare gli FPS rispetto ai Zen4X di un X% a 2 cifre (non mi sono letto le rece perchè non mi interessa) e nel contempo diminuendo i consumi (vs gli X) e senza bisogno alcuno di occare il procio e dissipazioni da centinaia di Watt. QUESTO è il miglioramento, senza alcun effetto speciale.
Hai ragione, c'è differenza; il flop ad esser corretti non è per i 3d, che chiaramente è qualcosa che viene aggiunto, ma non stravolge l'architettura, ma per i 7000.
I risultati ufficiali usciti oggi dimostrano come le cpu 7000 non hanno fatto nessun passo che si sarebbe sperato. Probabile gli 8000 colmino il salto mancato, che nemmeno la 3d cache ci è riuscita.
Il salto mancato di cosa? Zen4X3D è o non è l'architettura più prestante in game?
Onestamente se dovessi cambiare piattaforma non avrei dubbi di andare sul 13600k. Sono cpu da multimedia/gaming, i consumi massimi non li vedi nemmeno con il binocolo.
Beh... non so come articoli i ragionamenti... ma da una parte dici che Zen4X3D è "un salto mancato", e bisognerebbe aspettare Zen5... e concludi che preferiresti aquistare un sistema 13600K nuovo. :doh:
Quindi se ho capito bene, Zen4X3D è un flop, AM5 che si potrà upgradare non importa, meglio acquistare nuova una mobo Raptor a fine vita, per montarci un 13600K, da downvoltare per poter avere consumi simili (quasi) a un 7950X3D X16/32TH top e meno FPS. Io ci rifletterei un attimo di più.
Secondo me, al posto di :mc:, bastava facevi un discorso tipo "non ho preferenze particolari sul procio, l'importante è che la sigla inizi con i, finisca con K, e qualsiasi FPS/consumo/prestazioni faccia, è sicuramente preferibile ai proci che iniziano con Z". :sofico:
sniperspa
27-02-2023, 17:56
Però, ad un profano come me, dovete dirmi che ci fate con >200fps nei giochi...
Perchè credo siano valori ben al di sopra delle reali necessità in gaming.. o sbaglio? (dato che non gioco, se non saltuariamente a giochi piuttosto vecchi e/o sono limitato da un monitor FHD 60hz):eek: :D
Infatti io ho colto al balzo la possibilità di rimpiazzare il 1700 con la serie 5 e ci ho piazzato un 5600 per 130€....per giocare ai giochi odierni più che sufficiente per tenere a bada la 6700xt
Tanto poi tengo tendenzialmente gli FSP cappati a 110/120FPS...per l'esperienza di gioco l'importante è non avere drop di FPS (che avevo invece col 1700x)
deccab189
27-02-2023, 18:03
E per favore, davvero, andate a scrivere questi post altrove, non se ne può più... continuamente a provocare... e dai, crescete. Non si possono leggere certe cose. :doh:
Il mondo delle CPU non gira intorno ai giochi, è l'opposto. Valutare la CPU solo per gli FPS e definirla FLOP... basta, dai. :muro:
Fatevi un thread e ve le cantate di santa ragione per quanto è buono il 13600K. :sofico:
Esopo: la volpe e l'uva.
Ma in questo tipo di forum però il 90% (ad essere buoni) principalmente gioca o fa benchmark per vedere dove arriva. Esclusi pochi casi, si guardano soprattutto le prestazioni in questo ambito
RedPrimula
27-02-2023, 18:08
E' vero che è simulato, ma il 7800X3D, almeno sulla carta, è più interessante del 7950X3D per il gaming: https://www.youtube.com/watch?v=DKt7fmQaGfQ
Però, ad un profano come me, dovete dirmi che ci fate con >200fps nei giochi...
Perchè credo siano valori ben al di sopra delle reali necessità in gaming.. o sbaglio? (dato che non gioco, se non saltuariamente a giochi piuttosto vecchi e/o sono limitato da un monitor FHD 60hz):eek: :D
con 200fps nulla, ma con 120 tanto.
Passare da 60 a oltre 100 cambia davvero tantissimo. I monitor 240Hz sono inutili, ma i 144Hz una volta provati non li abbandoni
Se mi posti dove ho scritto "almeno +20%... dai, non riportare ciò che non ho mai detto.
Quando si diceva che un Zen4X3D avrebbe performato quanto il 5800X3D, io ho sempre detto che il boost architetturale di Zen4 su Zen3 doveva comunque rimanere.
Onestamente io so quanto performa di più Zen4 su Zen3 per quello che interessa a me (MT), e ho sempre detto che un 3D non è nella mia scaletta di acquisto.
Tu continui a dire che il 7950X3D è il migliore e gli altri potrebbero essere pure peggio... questo pure con il riscontro di un 7950X che va peggio del 7700X.
Ora non riesco a cercare, ma se non vado errato era sotto la slide della presentazione amd. Paolo però stiamo parlando di due cose diverse. Io non ho scritto cosa interessa a te (e probabile è da lì che abbiamo preso due strade diverse), ma cosa interessa a chi si prende un 3d nel 90% dei casi, ovvero gaming.
Ok anche in qualcosa a livello di produttività c'è guadagno, ma il vero vantaggio è in gaming.
E per favore, davvero, andate a scrivere questi post altrove, non se ne può più... continuamente a provocare... e dai, crescete. Non si possono leggere certe cose. :doh:
Il mondo delle CPU non gira intorno ai giochi, è l'opposto. Valutare la CPU solo per gli FPS e definirla FLOP... basta, dai. :muro:
Fatevi un thread e ve le cantate di santa ragione per quanto è buono il 13600K. :sofico:
Esopo: la volpe e l'uva.
Mai detto che il 13600k è ottimo, ma che se dovessi prendere una cpu oggi, guardando a oggi senza avere una vista sulle nuove architetture, prenderei il 13600k che è la cpu più bilanciata, il resto nemmeno te lo commento :stordita:
:confused: Secondo me stai facendo un casino enorme.
AMD è l'UNICA azienda che sta vendendo la stessa architettura per differenti settori desktop.
Abbiamo la serie X e liscia che fondamentalmente è la stessa offerta di Intel, K e lisci.
La serie 3D Zen4 è specifica per game, è si l'ultimo prodotto che è nato, ma non è un prodotto DIVERSO, è SPECIFICO per il game. Questo prodotto, grazie alla features della cache 3D impilata, è in grado di aumentare gli FPS rispetto ai Zen4X di un X% a 2 cifre (non mi sono letto le rece perchè non mi interessa) e nel contempo diminuendo i consumi (vs gli X) e senza bisogno alcuno di occare il procio e dissipazioni da centinaia di Watt. QUESTO è il miglioramento, senza alcun effetto speciale.
Il salto mancato di cosa? Zen4X3D è o non è l'architettura più prestante in game?
Beh... non so come articoli i ragionamenti... ma da una parte dici che Zen4X3D è "un salto mancato", e bisognerebbe aspettare Zen5... e concludi che preferiresti aquistare un sistema 13600K nuovo. :doh:
Quindi se ho capito bene, Zen4X3D è un flop, AM5 che si potrà upgradare non importa, meglio acquistare nuova una mobo Raptor a fine vita, per montarci un 13600K, da downvoltare per poter avere consumi simili (quasi) a un 7950X3D X16/32TH top e meno FPS. Io ci rifletterei un attimo di più.
Secondo me, al posto di :mc:, bastava facevi un discorso tipo "non ho preferenze particolari sul procio, l'importante è che la sigla inizi con i, finisca con K, e qualsiasi FPS/consumo/prestazioni faccia, è sicuramente preferibile ai proci che iniziano con Z". :sofico:
Siamo d'accordo che l'architettura che vende amd è solo per un suo tornaconto personale perchè riesce ad ottimizzare i costi...si? Siamo d'accordo che la monolitica costa decisamente di più, vero?
A me sembra una follia ragionare di comprare una cpu ed una piattaforma che per quello che interessa a me ha oggi alternative migliori, nella speranza che domani forse migliori e che potrei fare un upgrade della sola cpu. Sicuramente migliorerà (e non ci vuole molto) ma se prendo una cpu oggi voglio godermela, non pensare che ci siano alternative migliori a pari costo.
Ah e no, Zen43d non è l'architettura più prestante in game. Non lo dico io, ma i bench (https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/images/average-fps-1920-1080.png).
Di un niente, sia chiaro e infatti il discorso è inutile, ma dato che cerchi inutilmente la provocazione; aggiungo che va peggio di una cpu uscita 6 mesi fa (periodo da te definito un tempo enorme).
Poi se te fai solo MT ottimo e va benissimo, ma in tal caso dubito fortemente saresti orientato sulle versioni 3d; ho sempre sostenuto che la serie 7000 sia ottima per quello, ma c'è chi fa anche altro e chi acquista un 7700 non è perchè fa editing h24.
ps: in game, per la 300esima volta, i consumi sono simili. Cambiano si e no 20W. Su una piattaforma in cui solo la gpu ne fa 300, cosa ti cambia?
Non dirmi per il calore per piacere....
von Clausewitz
27-02-2023, 18:56
Non so come fai a chiamare flop la serie 7000/7000x3d.
Il 7800x3d simulato utilizza mediamente 43w in gioco per ottenere gli stessi fps che puoi ottenere con un 13900k 140w di consumo.
Ho detto 140w di consumo, quasi 4 volte tanto.
Io flop chiamerei le cpu di intel, che sono così pompate da consumare quanto una gpu top di gamma di qualche anno fa.
Poi c'è chi non è interessato ai consumi, cosa che trovo veramente assurda.
Ma almeno dovrebbe essere incisiva, rispetto alla decisione di acquisto, la prospettiva di avere una piattaforma che durerà ANNI e ti permetterà di essere sempre al top....mentre LGA 1700 è morto.
si non è un flop, ma se andiamo a fare i conti della serva, intanto più che il simulato aspettiamo l'effettivo che mi sembra opportuno, in ogni caso 43 vs 140 rappresenta 3 e qualcosa e non quasi 4...
per il resto lo confrontiamo col 7950 liscio per vedere quanto questo consuma di più?
suvvia...
Gyammy85
27-02-2023, 19:04
La verità è che queste CPU mandano a tappo pure le 4090, e sono sicuro che con una 7900xtx rendono pure meglio
Poi boh se per qualcuno il 20-25-30% sui lisci è robetta alzo le mani
Consumi incredibili, raptor fa 3x i watt in game
fraussantin
27-02-2023, 19:12
La verità è che queste CPU mandano a tappo pure le 4090, e sono sicuro che con una 7900xtx rendono pure meglio
Poi boh se per qualcuno il 20-25-30% sui lisci è robetta alzo le mani
Consumi incredibili, raptor fa 3x i watt in game
Ma in che senso rende meglio con il 7900xtx?
HadesSaint
27-02-2023, 20:07
morale della favola in gaming come si comportano con relative gpu 7900xtx/4090 e quanto viaggiano di Vcore/temp ecc?
Windtears
27-02-2023, 20:15
Ma in che senso rende meglio con il 7900xtx?
penso intenda che, poiché nvidia ha il viziaccio di scaricare lo scheduler sulla cpu e quindi caricarla maggiormente, con una gpu amd si potrebbero avere più fps nel confronto liscio - x3d.
Non intende dire che una xtx va più di una 4090.
bagnino89
27-02-2023, 20:37
Ma in che senso rende meglio con il 7900xtx?
Nessuno.
paolo.oliva2
28-02-2023, 00:05
con 200fps nulla, ma con 120 tanto.
Passare da 60 a oltre 100 cambia davvero tantissimo. I monitor 240Hz sono inutili, ma i 144Hz una volta provati non li abbandoni
Ora non riesco a cercare, ma se non vado errato era sotto la slide della presentazione amd. Paolo però stiamo parlando di due cose diverse. Io non ho scritto cosa interessa a te (e probabile è da lì che abbiamo preso due strade diverse), ma cosa interessa a chi si prende un 3d nel 90% dei casi, ovvero gaming.
Ok anche in qualcosa a livello di produttività c'è guadagno, ma il vero vantaggio è in gaming.
Mai detto che il 13600k è ottimo, ma che se dovessi prendere una cpu oggi, guardando a oggi senza avere una vista sulle nuove architetture, prenderei il 13600k che è la cpu più bilanciata, il resto nemmeno te lo commento :stordita:
Siamo d'accordo che l'architettura che vende amd è solo per un suo tornaconto personale perchè riesce ad ottimizzare i costi...si? Siamo d'accordo che la monolitica costa decisamente di più, vero?
A me sembra una follia ragionare di comprare una cpu ed una piattaforma che per quello che interessa a me ha oggi alternative migliori, nella speranza che domani forse migliori e che potrei fare un upgrade della sola cpu. Sicuramente migliorerà (e non ci vuole molto) ma se prendo una cpu oggi voglio godermela, non pensare che ci siano alternative migliori a pari costo.
Ah e no, Zen43d non è l'architettura più prestante in game. Non lo dico io, ma i bench (https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/images/average-fps-1920-1080.png).
Di un niente, sia chiaro e infatti il discorso è inutile, ma dato che cerchi inutilmente la provocazione; aggiungo che va peggio di una cpu uscita 6 mesi fa (periodo da te definito un tempo enorme).
Poi se te fai solo MT ottimo e va benissimo, ma in tal caso dubito fortemente saresti orientato sulle versioni 3d; ho sempre sostenuto che la serie 7000 sia ottima per quello, ma c'è chi fa anche altro e chi acquista un 7700 non è perchè fa editing h24.
ps: in game, per la 300esima volta, i consumi sono simili. Cambiano si e no 20W. Su una piattaforma in cui solo la gpu ne fa 300, cosa ti cambia?
Non dirmi per il calore per piacere....
Scordatelo proprio che io cerco la provocazione. Se ti quoto, è per discutere di ciò che scrivi... lungi da me provocare o attacchi ad perdonam, te lo dico con tutta sincerità.
Quello che non riesco a comprendere, è che si cerca la percentuale più bassa di differenza prestazionale FPS tra un Zen4X3D ed un 13900K/KS, per poter dire che Zen4X3D non va poi così di più, per poi prendere un 13600K per fare i conti della serva che costa meno?
Poi devo capire il discorso dei 6 mesi prima (che in realtà sono 5, perchè fine settembre e fine febbraio c'è ottobre, novembre, dicembre, gennaio e febbraio, e mi paiono 5 mesi e non 6)...
Eppure non ho letto un commento di delusione su un 12900K/KS che le prendeva da una architettura uscita ben 2 anni e più prima...
E' questo la vera differenza... sono stra-certo che se AMD + Zen4/Zen4X/Zen4X3D fossero prodotti Intel, altro che delusione.
Poi se un sistema è più efficiente, rimane più efficiente, anche se la differenza percentualmente calerebbe se hai VGA da 300W/400W.
Il consumo superiore ti porta comunque una bolletta superiore... e quel di più lo paghi.
E della serie che il discorso lo si vede da destra a sinistra a seconda di come fa comodo... se guardiamo il consumo, col PC UNO CI GIOCA E BASTA, domani, quando si dovrà confrontare un 7800X3D che costa meno e farà => FPS vs 7950X3D, vogliamo scommettere che nel confronto con 13900K/KS si tirerà in ballo l'MT superiore Intel? E per quel discorso, TUTTI fanno MT con PC, oltre che giocare. Sicuro come la morte.
Immagino che test in 4k rispetto al 5800x non ce ne siano!
appleroof
28-02-2023, 07:29
guardando questo grafico e considerando anche le prestazioni per watt ed i consumi in generale e le prestazioni per €, il 7700 per me rimane il best buy per gaming (e non solo) attualmente, sempre più contento della scelta fatta la straconsiglio :cool:
https://i.postimg.cc/Lhzj4SRq/7700-rulez.png (https://postimg.cc/Lhzj4SRq)
Alekos Panagulis
28-02-2023, 07:37
guardando questo grafico e considerando anche le prestazioni per watt ed i consumi in generale e le prestazioni per €, il 7700 per me rimane il best buy per gaming (e non solo) attualmente, sempre più contento della scelta fatta la straconsiglio :cool:
https://i.postimg.cc/Lhzj4SRq/7700-rulez.png (https://postimg.cc/Lhzj4SRq)Condivido pienamente. Oltre al 7700 c'è il solito 5800x3d che impressiona.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
deccab189
28-02-2023, 07:53
Immagino che test in 4k rispetto al 5800x non ce ne siano!
Rimanendo sempre su TPU (ma puoi trovarne diverse non tutte però con la serie 5000): https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/22.html
Prestazioni medie in 4k (con 4090 di meno credo siamo già gpu limited)
- 7950X3D, 166,7 fps
- 5800X, 150,4 fps
Xiphactinus
28-02-2023, 07:56
guardando questo grafico e considerando anche le prestazioni per watt ed i consumi in generale e le prestazioni per €, il 7700 per me rimane il best buy per gaming (e non solo) attualmente, sempre più contento della scelta fatta la straconsiglio :cool:
https://i.postimg.cc/Lhzj4SRq/7700-rulez.png (https://postimg.cc/Lhzj4SRq)
Condivido pienamente. Oltre al 7700 c'è il solito 5800x3d che impressiona.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Condivido, e aggiungo che quando uscirà il 7800X3D (se costerà poco più del 7700X), la stessa cosa si potrà scrivere su di lui
deccab189
28-02-2023, 08:55
Avevo espresso la mia idea un po' di pagine dietro che il 7900X3D fosse il meno interessante a causa della probabile disponibilità si solo 6 core con 3D cache. Notizia pare sia confermata: http://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-7900x3d-has-6-active-cores-in-each-chiplet
Quindi applicando le varie logiche di preferenza dei CCD, è come avere a disposizione un 7600X3D
Dopo essermi letto parecchie recensioni uscite su questo 7950X3D devo ammettere che effettivamente AMD ha lavorato proprio bene: consuma poco, nei giochi è eccezzionale e soprattutto è minima la perdita prestazionale in operazioni non gaming. Tra tutte le review ho apprezzato particolarmente quella in tedesco di ComputerBase che in pratica ha utilizzato sia una serie di titoli che rispecchiamo il MIO GUSTO di gaming su PC sia ha impostato singolarmente per gioco i vari setting grafici per spostare in massima parte il lavoro sulle CPU così da esaltarne le differenze.
Mi sono permesso di effettuare uno screenshot tradotto dei vari risultati per chi fosse interessato:
https://i.postimg.cc/mhdYkKFf/collage.jpg (https://postimg.cc/mhdYkKFf)
HadesSaint
28-02-2023, 09:32
Dopo essermi letto parecchie recensioni uscite su questo 7950X3D devo ammettere che effettivamente AMD ha lavorato proprio bene: consuma poco, nei giochi è eccezzionale e soprattutto è minima la perdita prestazionale in operazioni non gaming. Tra tutte le review ho apprezzato particolarmente quella in tedesco di ComputerBase che in pratica ha utilizzato sia una serie di titoli che rispecchiamo il MIO GUSTO di gaming su PC sia ha impostato singolarmente per gioco i vari setting grafici per spostare in massima parte il lavoro sulle CPU così da esaltarne le differenze.
Mi sono permesso di effettuare uno screenshot tradotto dei vari risultati per chi fosse interessato:
https://i.postimg.cc/mhdYkKFf/collage.jpg (https://postimg.cc/mhdYkKFf)
nel gaming si ha una media del +25% sul 5800x3d ...si dira eh ma 300euro e passa di diff non ne vale la pena per una oscillazione che va dal +4 al +28% (calcolando che sono che driver/bios acerbi).
tra l'altro anche in produttivita non mi sembra affatto male...un ibrido perfetto, certo costa quello che costa pero chissa :D :D
secondo me, mio parere da persona non esperta, questo x3d ammazzera i 7900/50x
Gyammy85
28-02-2023, 09:57
nel gaming si ha una media del +25% sul 5800x3d ...si dira eh ma 300euro e passa di diff non ne vale la pena per una oscillazione che va dal +4 al +28% (calcolando che sono che driver/bios acerbi).
tra l'altro anche in produttivita non mi sembra affatto male...un ibrido perfetto, certo costa quello che costa pero chissa :D :D
secondo me, mio parere da persona non esperta, questo x3d ammazzera i 7900/50x
Eh beh, pensa che fino a qualche anno fa gli youtuber si gasavano da matti col 4790k courtesy of
La cosa che emerge è che hanno tirato fuori dei mostri di efficienza e velocità nei giochi, e il 7800x3d farà piazza pulita di tutto
E intel se ne esce col solito fx9590, tutto regolare
secondo me, mio parere da persona non esperta, questo x3d ammazzera i 7900/50x
Lo penso anche io. Ma lo penso per tutte le versione X3D: sono CPU migliori a tutto tondo accontentando sia il gamer che il power user che non si vedrà penalizzato nelle proprie attività. Ovviamente un fattore importante sarà il prezzo finale, sperando che AMD non faccia come coi Ryzen precedenti quanto ha iniziato ad essere veramente troppo avida di denaro causa bontà dei prodotti e mancanze della concorrenza.
paolo.oliva2
28-02-2023, 10:27
Dopo essermi letto parecchie recensioni uscite su questo 7950X3D devo ammettere che effettivamente AMD ha lavorato proprio bene: consuma poco, nei giochi è eccezzionale e soprattutto è minima la perdita prestazionale in operazioni non gaming. Tra tutte le review ho apprezzato particolarmente quella in tedesco di ComputerBase che in pratica ha utilizzato sia una serie di titoli che rispecchiamo il MIO GUSTO di gaming su PC sia ha impostato singolarmente per gioco i vari setting grafici per spostare in massima parte il lavoro sulle CPU così da esaltarne le differenze.
Mi sono permesso di effettuare uno screenshot tradotto dei vari risultati per chi fosse interessato:
https://i.postimg.cc/mhdYkKFf/collage.jpg (https://postimg.cc/mhdYkKFf)
E io mi sono permesso di quotarti e di focalizzare le conclusioni.
https://i.ibb.co/v1xW7c8/screen.png (https://ibb.co/SNXgh6p)
A seconda del gioco, il 7950X3D vs il 7950X va da un pareggio ad un +42%
Nei confronti del 5800X3D l'aumento è del 25%.
Utilizzando le VGA AMD vs Nvidia il guadagno è maggiore.
L'efficienza è a livelli altissimi.
7950X3D 72W, 7950X 105W, 13900K 141W e 13900KS 147W.
Il 7950X3D offre il doppio di FPS per Watt
Sintetizzando, un Zen4X3D offre +25% vs un 5800X3D, ed un 7950X3D a consumi simili al 5800X3D, la concorrenza fa meno FPS e consuma il doppio a FPS... a questo aggiungiamoci che AM5 supporterà Ze5 a 3nm.
Quindi a tutt'oggi un sistema AM5 offre tanto di di più verso AM4 per qualsiasi scenario, e offre una CERTEZZA per aumenti corposi prestazioni/efficienza in fatto di upgrade.
Per l'alternativa varie testate hanno riportato un Raptor refresh sempre su Intel7 (Intel4 e Meteor non ci sono per il 2023).
Che Raptor refresh a parità di architettura core e nodo possa ottenere le stesse performances di un Zen5 3nm (salto architetturale + salto nodo), direi che di suo non sia proprio impossibile, ma se si, sarà disastroso lato efficienza.
paolo.oliva2
28-02-2023, 10:36
Lo penso anche io. Ma lo penso per tutte le versione X3D: sono CPU migliori a tutto tondo accontentando sia il gamer che il power user che non si vedrà penalizzato nelle proprie attività. Ovviamente un fattore importante sarà il prezzo finale, sperando che AMD non faccia come coi Ryzen precedenti quanto ha iniziato ad essere veramente troppo avida di denaro causa bontà dei prodotti e mancanze della concorrenza.
Io faccio il tifo perchè AMD ne venda meno di quanto ha previsto. :sofico:
Ora è il Zen4X3D che farà da metro al listino AMD.
Considerando a quanto è sceso il 7950X dai 699$ iniziali, oggettivamente AMD potrebbe abbassare il listino dei Zen4X3D fino a +70/100$ vs i Zen4X.
E più abbasserà il prezzo dei Zen4X3D e più dovrà calare gli X e i lisci.
P.S.
PURTROPPO AMD ha ripreso smalto... se fossimo ai tempi del lancio di Zen (2017), un 7950X3D, con la strategia d'allora, l'avrebbe prezzato meno di un 13900K. Dai bilanci lo si vede palese il margine che ha, volume di vendita vs Intel 1/3, guadagno di gran lunga superiore. Ora AMD è quasi l'Intel di un tempo.
Rimanendo sempre su TPU (ma puoi trovarne diverse non tutte però con la serie 5000): https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/22.html
Prestazioni medie in 4k (con 4090 di meno credo siamo già gpu limited)
- 7950X3D, 166,7 fps
- 5800X, 150,4 fps
Grazie, va un po' da gioco a gioco, immagino sarà più sfruttato dai futuri, prezzo si sa?
Io faccio il tifo perchè AMD ne venda meno di quanto ha previsto. :sofico:
Ora è il Zen4X3D che farà da metro al listino AMD.
Considerando a quanto è sceso il 7950X dai 699$ iniziali, oggettivamente AMD potrebbe abbassare il listino dei Zen4X3D fino a +70/100$ vs i Zen4X.
E più abbasserà il prezzo dei Zen4X3D e più dovrà calare gli X e i lisci.
P.S.
PURTROPPO AMD ha ripreso smalto... se fossimo ai tempi del lancio di Zen (2017), un 7950X3D, con la strategia d'allora, l'avrebbe prezzato meno di un 13900K. Dai bilanci lo si vede palese il margine che ha, volume di vendita vs Intel 1/3, guadagno di gran lunga superiore. Ora AMD è quasi l'Intel di un tempo.
Il bello di quei test di ComputerBase è che sono settati per singolo gioco con le condizioni peggiori di carico per la CPU...in pratica ti sta dicendo, per esempio nel primo caso con CoD Warzone, che se hai un 5800X ALMENO 125 fps di media te li devi aspettare (GPU permettendo). E qui il 7950X3D è in grado di portarti ad avere 100 fps in più in questo titolo rispetto al 5800X...sono proprio tanti 100 fps oltre ai 125!
Detto questo il 7800X3D sarà la CPU gaming per eccellenza su cui puntare (e che furbamente ora non presentano ne vendono assieme alle altre perchè altrimenti si sarebbero mangiati le vendite delle sorelle maggiori).
Ho anche il sentore che si potrebbe andare in futuro verso una lineup di CPU consumer esclusivamente X3D per la fascia medio/alta, diciamo dall'8 core in su, relegando le CPU "lisce" alla fascia entry level.....staremo a vedere!
appleroof
28-02-2023, 11:18
Condivido pienamente. Oltre al 7700 c'è il solito 5800x3d che impressiona.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Si, l'unico svantaggio è la piattaforma ormai a capolinea, non è un aspetto da poco da considerare
Si, l'unico svantaggio è la piattaforma ormai a capolinea, non è un aspetto da poco da considerare
..è anche un vantaggio essere al capolinea, fidati.
deccab189
28-02-2023, 11:26
Il bello di quei test di ComputerBase è che sono settati per singolo gioco con le condizioni peggiori di carico per la CPU...in pratica ti sta dicendo, per esempio nel primo caso con CoD Warzone, che se hai un 5800X ALMENO 125 fps di media te li devi aspettare (GPU permettendo). E qui il 7950X3D è in grado di portarti ad avere 100 fps in più in questo titolo rispetto al 5800X...sono proprio tanti 100 fps oltre ai 125!
Detto questo il 7800X3D sarà la CPU gaming per eccellenza su cui puntare (e che furbamente ora non presentano ne vendono assieme alle altre perchè altrimenti si sarebbero mangiati le vendite delle sorelle maggiori).
Ho anche il sentore che si potrebbe andare in futuro verso una lineup di CPU consumer esclusivamente X3D per la fascia medio/alta, diciamo dall'8 core in su, relegando le CPU "lisce" alla fascia entry level.....staremo a vedere!
I numeri di ComputerBase su COD W2 (e altri giochi) non tornano proprio, ci sono bench online con stessa GPU e CPU fanno più fotogrammi a 1440p e impostazioni ultra che a 720p, come è possibile??
1440p: https://www.techspot.com/photos/article/2579-cod-warzone-2-benchmark/#CPU_1440p_Ultra
1080p: https://www.techspot.com/photos/article/2579-cod-warzone-2-benchmark/#CPU_1080p_Ultra
Volete dire che un 5800x a 720p fa solo 125fps??
..è anche un vantaggio essere al capolinea, fidati.
Ora come ora una piattaforma AM4 te la porti a casa con due spicci, una B550+32GB DDR4 ti costa meno della singola mobo B650, ma pure per intel vale lo stesso su base ddr4...
Se poi uno resta "basso" limitandosi al range delle x60 e x70, prima di vedere un 5800x3d arrancare, e avere le prestazioni di una 4090 in un chip medio gamma passeranno almeno due generazioni (4-5 anni).
I numeri di ComputerBase su COD W2 (e altri giochi) non tornano proprio, ci sono bench online con stessa GPU e CPU fanno più fotogrammi a 1440p e impostazioni ultra che a 720p, come è possibile??
1440p: https://www.techspot.com/photos/article/2579-cod-warzone-2-benchmark/#CPU_1440p_Ultra
1080p: https://www.techspot.com/photos/article/2579-cod-warzone-2-benchmark/#CPU_1080p_Ultra
Il test di CB è fatto per mettere in crisi la CPU e quindi quelli sono i setting giusti per ottenere le MEDIE MINIME. Se trovi altri test con medie più alte i conti tornano...
appleroof
28-02-2023, 11:33
..è anche un vantaggio essere al capolinea, fidati.
dipende, sicuramente non dal punto di vista longevità (o valeva solo per AM4 questo discorso? :D )
deccab189
28-02-2023, 11:34
Il test è di CB è fatto per mettere in crisi la CPU e quindi quelli sono ii setting sono per ottenere le MEDIE MINIME. Se trovi altri test con medi più alte i conti tornano...
L'unica cosa che riportano è: Per spostare il più possibile il carico dalla scheda grafica al processore, tutti i benchmark sono stati eseguiti a 1.280 × 720. Inoltre, l'upsampling è stato utilizzato quando possibile (tramite AMD FSR o varianti in-game) per ridurre ulteriormente il carico della GPU.
e poi per COD: Ultra Preset, Tessellazione completa, FSR 1 "Performance"
Aggiungo poi questo passaggio: ComputerBase di solito seleziona sequenze con frame rate bassi che mettono un carico massimo sulla scheda grafica. Ma questo non ha senso per questo articolo, stavamo cercando sequenze di test con un elevato carico della CPU
Non mi pare siano impostazioni strane, considerando che avevano anche FSR o simili gli fps dovevano essere anche di più. E poi parliano solo di fps medi puri, non era meglio testare direttamente i 1%/0,1% low
dipende, sicuramente non dal punto di vista longevità (o valeva solo per AM4 questo discorso? :D )
Ci sono passato diverse volte a prendere una piattaforma appena uscita...a 50 anni vedi che apprezzo molto anche l'ultimissima serie di una piattaforma morente. :D
appleroof
28-02-2023, 11:37
Ci sono passato diverse volte a prendere una piatatforma appena uscita...a 50 anni vedi che apprezzo molto anche l'ultimissima serie di una piattaforma morente. :D
Parli con uno che ha appena cambiato un sistema X99 comprato poco dopo uscito , a fine 2014 :sofico:
l'ho sfruttata all'osso ripagandomi ogni centesimo in più di quanto spesi, adesso con la AM5 volendo potrò fare lo stesso, con il plus di poter aggiornare almeno una gen di cpu (sennò pazienza lol), cosa che AM4 ormai non dà...quindi si per me 7700+b650, tutto (sottolineo tutto, prima parlavo non solo di longevità ma anche di prestazioni/watt, prestazioni/€) considerato oggi come oggi è imho imbattile sotto ogni punto di vista
Parli con uno che ha appena cambiato un sistema X99 comprato poco dopo uscito , a fine 2014 :sofico:
Infatti la longevità la fai te secondo le tue necessità e non secondo quello che ti propongono le Società per vedere i loro prodotti. Poi avvio che ogni mese esce qualcosa di meglio ma in un mondo svalutabile come quello informatico io apprezzo anche (e tanto) il fatto di avere un prodotto funzionante al top e senza problemi di gioventù.
Parli con uno che ha appena cambiato un sistema X99 comprato poco dopo uscito , a fine 2014 :sofico:
l'ho sfruttata all'osso ripagandomi ogni centesimo in più di quanto spesi, adesso con la AM5 volendo potrò fare lo stesso, con il plus di poter aggiornare almeno una gen di cpu (sennò pazienza lol), cosa che AM4 ormai non dà...quindi si per me 7700+b650, tutto (sottolineo tutto, prima parlavo non solo di longevità ma anche di prestazioni/watt, prestazioni/€) considerato oggi come oggi è imho imbattile sotto ogni punto di vista
Io sono ancora su x79 :sofico:
Attualmente AM5 lo ritengo troppo costoso per le build medio gamma, rimando volentieri di un anno l'upgrade, o preferisco a mani basse AM4 o LGA 1700 per costi/prestazioni.
Soprattutto considerando che monto una 3060ti e nel migliore dei casi tra 2 anni aggiorno a 4070ti o eventuale 5000 e siamo ben lontani dai test di 4090 a 720p LoL
appleroof
28-02-2023, 11:57
Infatti la longevità la fai te secondo le tue necessità e non secondo quello che ti propongono le Società per vedere i loro prodotti. Poi avvio che ogni mese esce qualcosa di meglio ma in un mondo svalutabile come quello informatico io apprezzo anche (e tanto) il fatto di avere un prodotto funzionante al top e senza problemi di gioventù.
si ok piattaforma rodata, poi (facendo gli scongiuri lol) non vedo problemi a due mesi dall'utilizzo quotidiano
comunque quindi secondo te a gennaio 2023 avrei fatto meglio a puntare su AM4 che su AM5 dovendo cambiare un X99? Io sinceramente tutto considerato penso di no, poi non voglio convincere nessuno per carità ;)
Io sono ancora su x79 :sofico:
Attualmente AM5 lo ritengo troppo costoso per le build medio gamma, rimando volentieri di un anno l'upgrade, o preferisco a mani basse AM4 o LGA 1700 per costi/prestazioni.
Soprattutto considerando che monto una 3060ti e nel migliore dei casi tra 2 anni aggiorno a 4070ti o eventuale 5000 e siamo ben lontani dai test di 4090 a 720p LoL
diciamo che si fa un discorso generale, dove ripeto, se si mettono sul piatto tutti gli aspetti, SE si deve cambiare oggi il 7700+b650 sono lo sweet spot, in attesa forse del 7800x3d (e del costo, e dei consumi etc)
peraltro se spostiamo il concetto a livello personale a gennaio conti alla mano un 5800x3d con relativa piattaforma mi veniva un 150 euro in meno che 7700+b650E+ddr5, se rinunciavo al pciex5 sulla vga e prendevo un B650 non E spendevo quasi uguale, ma volevo appunto anche investire sulla longevità massima (forse potevo puntare in effetti sul B650 non E tanto ora che si satura il pci ex 5 sulla vga ce ne vuole, ma ok) possibile evitando di svenarmi eccessivamente...quindi a che pro? :)
Parli con uno che ha appena cambiato un sistema X99 comprato poco dopo uscito , a fine 2014 :sofico:
l'ho sfruttata all'osso ripagandomi ogni centesimo in più di quanto spesi, adesso con la AM5 volendo potrò fare lo stesso, con il plus di poter aggiornare almeno una gen di cpu (sennò pazienza lol), cosa che AM4 ormai non dà...quindi si per me 7700+b650, tutto (sottolineo tutto, prima parlavo non solo di longevità ma anche di prestazioni/watt, prestazioni/€) considerato oggi come oggi è imho imbattile sotto ogni punto di vista
Assolutamente. Come dice il buon Paolo su un sistema ex novo ora se mi servisse andrei anche io di AM5 e lo terrei fino alla morte però la discriminante per me non è la longevità ma l'esigenza. Quando e se ne avrò necessità io voto per prendermi l'ultima scheda madre AM5 (o Intel...non faccio preferenza di marca) con l'ultima CPU disponibile con la revisione più recente e con le memorie DDR5 più tirate possibilee con un SSD M.2 gen5 sul principale.
Ah dimenticavo...ed in saldo perchè tanto ci sarà AM6 con le DDR6 e tutti sbaveranno su quelle.
Oirasor_84
28-02-2023, 12:10
Ragazzi parliamo di cose serie ma quando potrò comprarle ste cpu?
Aspettavo questo momento da anni,dalla smania ho gia preso scheda madre ed ssd...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
si ok piattaforma rodata, poi (facendo gli scongiuri lol) non vedo problemi a due mesi dall'utilizzo quotidiano
comunque quindi secondo te a gennaio 2023 avrei fatto meglio a puntare su AM4 che su AM5 dovendo cambiare un X99? Io sinceramente tutto considerato penso di no, poi non voglio convincere nessuno per carità ;)
Non c'è una risposta corretta alla tua domanda perchè è troppo soggettiva la valutazione dell'esigenza. L'unica cosa è che sei su una prima serie quindi magari nel corso del tempo dovrai/vorrai aggiornare anche le RAM, l'SSD su gen 5 etc... Chi parte dalla fine ha più scelta, prestazioni migliori e prezzi minori. Tutto qui.
Ragazzi parliamo di cose serie ma quando potrò comprarle ste cpu?
Aspettavo questo momento da anni,dalla smania ho gia preso scheda madre ed ssd...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Tra qualche giorno. AMD è più lenta nella distribuzione e non è come Intel che se ti dice in vendita dal 28 febbraio già alla mattina le trovi.
appleroof
28-02-2023, 12:15
Non c'è una risposta corretta alla tua domanda perchè è troppo soggettiva la valutazione dell'esigenza. L'unica cosa è che sei su una prima serie quindi magari nel corso del tempo dovrai/vorrai aggiornare anche le RAM, l'SSD su gen 5 etc... Chi parte dalla fine ha più scelta, prestazioni migliori e prezzi minori. Tutto qui.
No (anche seguendo il ragionamento su am4 devi cambiare tutto, non di volta in volta ram, ssd etc come dici) ... Ma ok :asd:
No (anche seguendo il ragionamento su am4 devi cambiare tutto, non di volta in volta ram, ssd etc come dici) ... Ma ok :asd:
Forse non mi sono spiegato bene...non ho detto che hai fatto male ma che probabilmente avrei fatto anche io lo stesso per un sistema nuovo ma bisogna anche tenere bene in considerazione che cosa si aveva prima in rapporto a cosa si è ottenuto.
si ok piattaforma rodata, poi (facendo gli scongiuri lol) non vedo problemi a due mesi dall'utilizzo quotidiano
comunque quindi secondo te a gennaio 2023 avrei fatto meglio a puntare su AM4 che su AM5 dovendo cambiare un X99? Io sinceramente tutto considerato penso di no, poi non voglio convincere nessuno per carità ;)
diciamo che si fa un discorso generale, dove ripeto, se si mettono sul piatto tutti gli aspetti, SE si deve cambiare oggi il 7700+b650 sono lo sweet spot, in attesa forse del 7800x3d (e del costo, e dei consumi etc)
peraltro se spostiamo il concetto a livello personale a gennaio conti alla mano un 5800x3d con relativa piattaforma mi veniva un 150 euro in meno che 7700+b650E+ddr5, se rinunciavo al pciex5 sulla vga e prendevo un B650 non E spendevo quasi uguale, ma volevo appunto anche investire sulla longevità massima (forse potevo puntare in effetti sul B650 non E tanto ora che si satura il pci ex 5 sulla vga ce ne vuole, ma ok) possibile evitando di svenarmi eccessivamente...quindi a che pro? :)
Ma il problema sono proprio le B650 lisce ad essere costosissime, una mobo ATX del genere dovrebbe essere acquistabile a partire dai 120€ al pari delle B660/B760 di intel.
Su AM5 penso che tanto vale investire minimo 250-300€ di mobo e andare di B650E o X670E.
E se devo essere franco questa cosa di creare 4 chipset è abbastanza ambigua, soprattutto per x670 liscio non ne capisco il senso.
Comunque vedremo come si evolverà il mercato nei prossimi mesi sicuramente più passa il tempo e più appeal guadagnerà AM5, e mi aspetto un calo netto anche per i lisci come 7600/7700/7900 che oggi hanno prezzi praticamente allineati agli X.
No (anche seguendo il ragionamento su am4 devi cambiare tutto, non di volta in volta ram, ssd etc come dici) ... Ma ok :asd:
Il problema di AM4 è solo se punti al 5800x3d che è decisamente troppo costoso, se ti limiti a un 5700x i costi rispetto una build con 7600 si dimezzano quasi, se poi si guarda la concorrenza con i soldi che spendi per una build con 7600x ti esce un 13600K che anche con DDR4 spinge molto.
comunque quindi secondo te a gennaio 2023 avrei fatto meglio a puntare su AM4 che su AM5 dovendo cambiare un X99? Io sinceramente tutto considerato penso di no, poi non voglio convincere nessuno per carità ;)
Decisamente si, spendevi la metà ed avevi una build che ti faceva andare quanto, il 2% in meno? Hai una cpu che per MT ha rivali decisamente più forti e per gaming in breve tempo verrà soppiantata dalla versione 3d. Passando alle ram, tra qualche mese varranno la metà e hai dovuto cambiare anche dissi (ammesso non tieni quello di serie, ma spero di no...). Quindi, personalmente, non avrei mai fatto ora un 7700. O peggio, cambiare piattaforma per passare ad un 7700 con ram mediocri
Oirasor_84
28-02-2023, 12:48
Tra qualche giorno. AMD è più lenta nella distribuzione e non è come Intel che se ti dice in vendita dal 28 febbraio già alla mattina le trovi.Ok ottimo grazie...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
HadesSaint
28-02-2023, 13:41
https://www.youtube.com/watch?v=QBxOffm94IY
Non conosco lo youtubers, a voi i commenti
appleroof
28-02-2023, 13:52
Ma il problema sono proprio le B650 lisce ad essere costosissime, una mobo ATX del genere dovrebbe essere acquistabile a partire dai 120€ al pari delle B660/B760 di intel.
Su AM5 penso che tanto vale investire minimo 250-300€ di mobo e andare di B650E o X670E.
mmm...una b650 liscia non la trovavo tanto più costosa di b550 (vero pure che am4 l'ho guardato solo di striscio, ero o sono convinto che non aveva senso prendere una piattaforma morta a gennaio 2023)
si anche secondo me l'x670 in generale non ha molto senso
cut
Il problema di AM4 è solo se punti al 5800x3d che è decisamente troppo costoso, se ti limiti a un 5700x i costi rispetto una build con 7600 si dimezzano quasi, se poi si guarda la concorrenza con i soldi che spendi per una build con 7600x ti esce un 13600K che anche con DDR4 spinge molto.
nel momento in cui dovevo upgradare, onestamente guardavo solo quello, in caso, ma ripeto non trovavo senso a prendere una cpu morta che peraltro già il 7700 prende a default
comunque si è partiti dalle considerazioni sul 7950x3d, attuale flagship amd che già in 2K non asfalta il 7700, consumando di più e costando di più (a proposito con il dissi sgrauso in bundle - altri soldi risparmiati- a me sta a 65° sul core più caldo in game, con un semplice preset PBO nel bios, manco mi sono impegnato :D), per dire che quindi IMHO, aspettando il 7800x3d, è attualmente la CPU "sweet spot" sotto tutti i punti di vista (e salvo esigenze molto particolari) in casa AMD , pochi cacchi :cool:
HadesSaint
28-02-2023, 14:03
sbem 999 euro...su amazon venditore terzo..(sara fake)
shop france..pre ordine a 834,49
su vabbe lo sapete voi pre ordine a 869,00
Ma piuttosto il 7900X3D..doveva uscire oggi insieme a quell'altro...che fine ha fatto? Ma li hanno dati a qualcuno per provarli? Non è uscito nulla di nulla :confused:
Il 7800x3d dovrebbe essere il piu interessante...vorrei vedere recensione di quello..
mmm...una b650 liscia non la trovavo tanto più costosa di b550 (vero pure che am4 l'ho guardato solo di striscio, ero o sono convinto che non aveva senso prendere una piattaforma morta a gennaio 2023)
Il problema è che non costano tanto di più una B550 adesso che sono fuori produzione e si trovano solo i fondi di magazzino a prezzi maggiorati.
La Mortar che ho in firma, venduta e spedita dall'amazzone, presa nel 2021 a 147€.
Oggi B650m Mortar, sempre venduta a spedita da... 252€. :eek:
Frisco99
28-02-2023, 14:26
Infatti la longevità la fai te secondo le tue necessità e non secondo quello che ti propongono le Società per vedere i loro prodotti. Poi avvio che ogni mese esce qualcosa di meglio ma in un mondo svalutabile come quello informatico io apprezzo anche (e tanto) il fatto di avere un prodotto funzionante al top e senza problemi di gioventù.
Devo darti ragione.
Premetto che fino ad oggi, come ho già scritto, ritengo la serie AMD 7000 la meno riuscita dopo la serie 2000, in relazione a costi, prestazioni, miglioramenti e consumo.
In fatto di longevità, se consideriamo un socket AMD con durata media di 4/5 anni, la longevità è uguale che acquisti ad day one o che acquisti un paio di anni dopo con prodotti più maturi, magari meno costosi e perché no cpu meglio ottimizzate. Li terrò poi un paio di anni in più di chi ha la scimmia sulle spalle.
Vivo contento uguale e non faccio da beta tester.
Qui mi sembrate quasi tutti orientati al gaming, ma c'è anche chi proprio non lo considera e, soprattutto oggi, guarda al miglioramento delle prestazioni in base a costi, consumi e performance.
Il resto, lo ritengo, puramente marketing.
Il problema è che non costano tanto di più una B550 adesso che sono fuori produzione e si trovano solo i fondi di magazzino a prezzi maggiorati.
La Mortar che ho in firma, venduta e spedita dall'amazzone, presa nel 2021 a 147€.
Oggi B650m Mortar, sempre venduta a spedita da... 252€. :eek:
Un minimo di pianificazione, se appassionato di queste cose, va fatta.
Quando i prezzi sono quasi al limite inferiore o cogli l'attimo o poi ti costringono a passare ad altro...
paolo.oliva2
28-02-2023, 14:31
Infatti la longevità la fai te secondo le tue necessità e non secondo quello che ti propongono le Società per vedere i loro prodotti. Poi avvio che ogni mese esce qualcosa di meglio ma in un mondo svalutabile come quello informatico io apprezzo anche (e tanto) il fatto di avere un prodotto funzionante al top e senza problemi di gioventù.
Certamente... partiamo dal presupposto che da hobbista sono tutti soldi sputtanati... ma appunto perchè sono soldi si cerca di ottenere il massimo con la minima spesa.
Se si fa il calcolo del tempo e i soldi spesi ogni anno, AMD ha fatto bingo con AM4.
Faccio una tabella per spiegare meglio cosa intendo:
https://i.ibb.co/72G3d1c/am4-am5-am6.png (https://ibb.co/RzCXkDn)
Ci sono 3 diversi modi di acquisto.
IL MASSIMO RISPARMIO
Spendere in AM4 in fine vita, come sarà ugualmente spendere in AM5 a fine vita e idem con Zen6. Questo ti da' un sistema tipo con almeno 2 anni di differenza (se non di più) per quello che è in commercio.
Esempio, se massimizzi il 5800X3D, non lo cambi con l'8800X3D quando uscirà, ma quando sarà a fine vita ed è uscito/uscirà a breve il 9900X3D.
IL RISPARMIO CHE HAI COMUNQUE IL TOP IN COMMERCIO
Scegli il produttore che ti garantisce una vita lunga della mobo, fai la spesa quando esce, e per gli X anni a seguire l'unica spesa è l'upgrade del procio.
L'ACQUISTO "NORMALE"
Il produttore X commercializza mobo + procio Y, lo acquisti e aspetti l'offerta successiva.
Mettendo dei valori un po' indicativi, l'acquisto normale diciamo 4000€ ogni 4anni (2000€ a sistema 2 volte in 4 anni), l'acquisto upgradabile almeno diminuirebbe la spesa del -30% (2800€), l'acquisto al risparmio a mio avviso difficilmente arriverà oltre il -50% (ora come ora non ti fai 2 sistemi 5950X al prezzo di 1 sistema 7950X) quindi direi 2000€.
Se parliamo in termini assoluti, è ovvio che comprare ora un sistema AM4 da tenere 3-4 anni ha sicuramente un prezzo/prestazioni migliore rispetto ad un AM5, come lo avrà un sistema AM5 quando in commercio ci sarà l'AM6. Ma non vuole dire ora AM4 vs Zen4, ma vs AM5, quindi se ne riparla con AM6.
Però tra spendere 4000€ ogni 4 anni e 2800€ ogni 4, io risparmio ma nel contempo non ho rinunciato a NULLA, mentre arrivare a 2000€, io ho rinunciato al top almeno per 1-2 anni.
Ed in tutto questo, esula il discorso di efficienza. Il consumo/prestazioni di un 5950X tenuto per 4 anni vs il consumo di un 7950X prima e 8950X poi. Possiamo anche valutare che sia 5 caffè al mese, ma 4 anni sono 48 mesi.
Io il concetto di risparmio lo inquadro nella scelta di dove spendere meno ma ottenendo uguale. Cioè, se voglio un caffè, posso scegliere se spendere 8€ in Piazza S. Marco o 1€ nel bar normale, alla fin fine è pur sempre un caffè, non intendo risparmio prendere un bicchiere d'acqua al posto di un caffè, perchè spendere 0,5€ nell'acqua vs 1€ nel caffè sono 2 cose differenti il cui costo è differente.
Io me li sputtano alla grande 100-200€ all'anno per avere il top ap posto che essere indietro di una o 2 generazioni.
deccab189
28-02-2023, 14:50
Ma piuttosto il 7900X3D..doveva uscire oggi insieme a quell'altro...che fine ha fatto? Ma li hanno dati a qualcuno per provarli? Non è uscito nulla di nulla :confused:
Si, io ho trovato solo un recensione in giapponese. Come dicevo i 7900x3D avranno solo 6 core sotto cache 3d. In germania dal noto negozio online è a 679€
Il problema è che non costano tanto di più una B550 adesso che sono fuori produzione e si trovano solo i fondi di magazzino a prezzi maggiorati.
La Mortar che ho in firma, venduta e spedita dall'amazzone, presa nel 2021 a 147€.
Oggi B650m Mortar, sempre venduta a spedita da... 252€. :eek:
E' questo l'aspetto che meno invoglia lato mobo, devo spendere più per avere lo stesso modello in termini di caratteristiche
appleroof
28-02-2023, 15:18
Il problema è che non costano tanto di più una B550 adesso che sono fuori produzione e si trovano solo i fondi di magazzino a prezzi maggiorati.
La Mortar che ho in firma, venduta e spedita dall'amazzone, presa nel 2021 a 147€.
Oggi B650m Mortar, sempre venduta a spedita da... 252€. :eek:
ah bè su questo piano l'unica per chi ha sistemi non tanto vecchi e non ha particolari necessità o possibilità o comunque non ritiene è aspettare e vedere se i prezzi scendono...non parliamo delle vga perchè attualmente le vedo con prezzi spropositate, anche peggio del resto (per quello in questo caso sono fermo a quella in firma)
paolo.oliva2
28-02-2023, 15:32
https://www.youtube.com/watch?v=QBxOffm94IY
Non conosco lo youtubers, a voi i commenti
Diciamo che in massima parte era una videochiamata tra un tecnico AMD e chi ha fatto il video... quindi direi affidabile.
Le cose che ha detto il tecnico AMD diciamo che sono risapute... per sfruttare appieno un Zen4X3D bisogna avere l'Agesa 1005C (almeno) e l'ultimo driver del chip-set.
L'interessante è che ha detto che per l'architettura chiplet, Zen4 come con Zen3, le prestazioni migliori (o comunque il miglior rapporto spesa/prestazioni) è avere 1:1 con l'IF e con DDR5 vanno benissimo delle DDR5 CAS 30-32. Siccome parlava di Zen4 in generale, riportando che l'aumento degli FPS è dovuto alla cache-3D, non so se velatamente abbia inteso che con DDR5 <6000 e con CL > 30-32 le performances non cambierebbero con un Zen4X3D.
Oltre al tecnico ol tipo di AMD ha fatto pure il commerciale, riportando che le software house e microsoft stanno continuamente collaborando per ottimizzare il tutto, perchè ci sarebbe ancora margine, specialmente per l'IA.
paolo.oliva2
28-02-2023, 15:38
Il problema è che non costano tanto di più una B550 adesso che sono fuori produzione e si trovano solo i fondi di magazzino a prezzi maggiorati.
La Mortar che ho in firma, venduta e spedita dall'amazzone, presa nel 2021 a 147€.
Oggi B650m Mortar, sempre venduta a spedita da... 252€. :eek:
La maggior parte degli utenti confronta il prezzo delle AM5 al prezzo della propria AM4 acquistata 1-2 anni fa, e ha una impressione di aumento prezzi AM5 distorta dalla realtà. Basterebbe andare a vedere quanto costa ORA la propria AM4, per schiarirsi ampiamente le idee.
B650E/X670E sui 250€/300€ ci sono in commercio, e costano 50€ circa in più delle X570 AM4, ma +50€ per PCI5, reparto alimentazione certificato per 230W, I/O di gran lunga più "potente" dell'X570.... Se anzichè AM5 fossero (fantascientificamente) delle versioni top AM4, per me andrebbero a ruba (ovviamente accoppiate ad un top di gamma, non certamente ad un 5600), altro che esose.
sbem 999 euro...su amazon venditore terzo..(sara fake)
shop france..pre ordine a 834,49
su vabbe lo sapete voi pre ordine a 869,00
Si sapeva! Indicativamente!
stregone75
28-02-2023, 16:21
sbem 999 euro...su amazon venditore terzo..(sara fake)
shop france..pre ordine a 834,49
su vabbe lo sapete voi pre ordine a 869,00
Erano disponibili sul sito AMD a 814,64 e 698,10,ma ora cè solo il 7900X3D
Non riesco a capire chi dica che si sente deluso dalla serie 7000.
Io ho acquistato ora un 7700x e sono felicissimo.
Presa una mobo Gigabyte DS3H, 7700x e 32GB di ram 6000mhz cl30 a 700 euro totali. Certo, la spesa non e' piccolissima, sono d'accordo, ma non sono nemmeno andato a spulciarmi le offerte.
Ora se penso che la mia mobo x570+3700x+16GB ram li ho pagati la bellezza di 610 euro totali, quindi questa disgrazia non la vedo.
E in tutto questo ho il doppio di memoria e una cpu che va all'incirca il 65% piu veloce, al netto di tutta l'inflazione che c'e` stata negli ultimi anni io la tragedia non la vedo.
E onestamente consigliare piattaforme am4 ora mi sembra davvero fuori luogo a meno che non si faccia davvero un bel risparmio.
Certo per un 5700x+mobo+ 32GB ram+ dissi (non incluso con il 5700x) oggi si spendono circa 480 euro.
Sicuramente e' la base di un ottimo sistema che puo' andare avanti per qualche anno, ma per come la vedo io si spende il 33% circa in meno, per andare il 29% in meno. Ergo...costo convenienza di pochissimo a favore di am4, da scegliere solo se la configurazione che si ha in mente ha un limite di budget.
Non hanno senso questi ragionamenti, specie quando poi la gente fa la fila a comprare gpu di fascia bassa a prezzi assurdi come 400 e passa euro, fascia media da 800 euro o top di gamma da 1500.
Non riesco a capire chi dica che si sente deluso dalla serie 7000.
Io ho acquistato ora un 7700x e sono felicissimo.
Presa una mobo Gigabyte DS3H, 7700x e 32GB di ram 6000mhz cl30 a 700 euro totali. Certo, la spesa non e' piccolissima, sono d'accordo, ma non sono nemmeno andato a spulciarmi le offerte.
Ora se penso che la mia mobo x570+3700x+16GB ram li ho pagati la bellezza di 610 euro totali, quindi questa disgrazia non la vedo.
Ora io non so quanto vale il tuo trittico assieme ma il 3700X lo vendono su Subito a circa 150€ quindi ricapitolando hai speso 700€ per avere una piattaforma si aggiornabile ma che avresti prestazionalmente in gaming potuto raggiungere spendendo 325€-150€=175€ per un 5800X3D?
Ma è un discorso già trito e ritrito nelle ultime settimane...passiamo per favore oltre...
Non riesco a capire chi dica che si sente deluso dalla serie 7000.
Io ho acquistato ora un 7700x e sono felicissimo.
Presa una mobo Gigabyte DS3H, 7700x e 32GB di ram 6000mhz cl30 a 700 euro totali. Certo, la spesa non e' piccolissima, sono d'accordo, ma non sono nemmeno andato a spulciarmi le offerte.
Ora se penso che la mia mobo x570+3700x+16GB ram li ho pagati la bellezza di 610 euro totali, quindi questa disgrazia non la vedo.
E in tutto questo ho il doppio di memoria e una cpu che va all'incirca il 65% piu veloce, al netto di tutta l'inflazione che c'e` stata negli ultimi anni io la tragedia non la vedo.
E onestamente consigliare piattaforme am4 ora mi sembra davvero fuori luogo a meno che non si faccia davvero un bel risparmio.
Certo per un 5700x+mobo+ 32GB ram+ dissi (non incluso con il 5700x) oggi si spendono circa 480 euro.
Sicuramente e' la base di un ottimo sistema che puo' andare avanti per qualche anno, ma per come la vedo io si spende il 33% circa in meno, per andare il 29% in meno. Ergo...costo convenienza di pochissimo a favore di am4, da scegliere solo se la configurazione che si ha in mente ha un limite di budget.
Non hanno senso questi ragionamenti, specie quando poi la gente fa la fila a comprare gpu di fascia bassa a prezzi assurdi come 400 e passa euro, fascia media da 800 euro o top di gamma da 1500.
forse nn tieni conto che hai comprato una mobo super economica ed hai pagato tutto di più delle vecchie config dove al tempo avevi preso mobo con chipset top.
il problema dei ryzen 7000 sono proprio le mobo che costano decisamente troppo.
ginepraio
28-02-2023, 17:35
forse nn tieni conto che hai comprato una mobo super economica ed hai pagato tutto di più delle vecchie config dove al tempo avevi preso mobo con chipset top.
il problema dei ryzen 7000 sono proprio le mobo che costano decisamente troppo.
Sottoscrivo ogni parola , un mesetto fa mi sono trovato al bivio di upgradare ad am5 o prendere 5800x3d e rimanere con con la b550m mortar (mobo am4 di fascia media , ma una delle migliori di tale fascia) , per prendere un equivalente am5 si sforava i 280 euro(almeno un mese fa , adesso qualcosa meno) , per adesso quindi sfrutto il 5800x3d.
deccab189
28-02-2023, 17:37
Non riesco a capire chi dica che si sente deluso dalla serie 7000.
Io ho acquistato ora un 7700x e sono felicissimo.
Presa una mobo Gigabyte DS3H, 7700x e 32GB di ram 6000mhz cl30 a 700 euro totali. Certo, la spesa non e' piccolissima, sono d'accordo, ma non sono nemmeno andato a spulciarmi le offerte.
Ora se penso che la mia mobo x570+3700x+16GB ram li ho pagati la bellezza di 610 euro totali, quindi questa disgrazia non la vedo.
E in tutto questo ho il doppio di memoria e una cpu che va all'incirca il 65% piu veloce, al netto di tutta l'inflazione che c'e` stata negli ultimi anni io la tragedia non la vedo.
E onestamente consigliare piattaforme am4 ora mi sembra davvero fuori luogo a meno che non si faccia davvero un bel risparmio.
Certo per un 5700x+mobo+ 32GB ram+ dissi (non incluso con il 5700x) oggi si spendono circa 480 euro.
Sicuramente e' la base di un ottimo sistema che puo' andare avanti per qualche anno, ma per come la vedo io si spende il 33% circa in meno, per andare il 29% in meno. Ergo...costo convenienza di pochissimo a favore di am4, da scegliere solo se la configurazione che si ha in mente ha un limite di budget.
Non hanno senso questi ragionamenti, specie quando poi la gente fa la fila a comprare gpu di fascia bassa a prezzi assurdi come 400 e passa euro, fascia media da 800 euro o top di gamma da 1500.
Come ha detto giustamente qualcuno dipende da quello che ci devi/dovrai fare e dal budget.
Per la combo 5700x più tutto il resto si può arrivare anche a 370€ (sfruttando i negozi e offerte più economiche) e in un contesto dove le gpu costano tanto, la priorità va su queste. Con 330€ risparmiati, se proprio devono essere spesi, è la differenza che passa tra una 4070 TI/7900 XT rispetto ad una 3070/6750. Discorso diverso se una persona ha più budget ma tra le due configurazioni preferirei 5700x con 4070 TI/7900 XT che a risoluzioni normali (non i 720p usati per i test) e setting elevati non sono mai cpu limited
Oirasor_84
28-02-2023, 17:38
Preso il 7900x3d sul sito amd, sovrapprezzatissimo 690€ ma non volevo aspettare...
Qualche post dietro qualcuno avevo parlato di un bundle o di uno sconto, così facendo me lo sono perso?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
nessuno29
28-02-2023, 17:44
Non riesco a capire chi dica che si sente deluso dalla serie 7000.
Io ho acquistato ora un 7700x e sono felicissimo.
Presa una mobo Gigabyte DS3H, 7700x e 32GB di ram 6000mhz cl30 a 700 euro totali. Certo, la spesa non e' piccolissima, sono d'accordo, ma non sono nemmeno andato a spulciarmi le offerte.
Ora se penso che la mia mobo x570+3700x+16GB ram li ho pagati la bellezza di 610 euro totali, quindi questa disgrazia non la vedo.
E in tutto questo ho il doppio di memoria e una cpu che va all'incirca il 65% piu veloce, al netto di tutta l'inflazione che c'e` stata negli ultimi anni io la tragedia non la vedo.
E onestamente consigliare piattaforme am4 ora mi sembra davvero fuori luogo a meno che non si faccia davvero un bel risparmio.
Certo per un 5700x+mobo+ 32GB ram+ dissi (non incluso con il 5700x) oggi si spendono circa 480 euro.
Sicuramente e' la base di un ottimo sistema che puo' andare avanti per qualche anno, ma per come la vedo io si spende il 33% circa in meno, per andare il 29% in meno. Ergo...costo convenienza di pochissimo a favore di am4, da scegliere solo se la configurazione che si ha in mente ha un limite di budget.
Non hanno senso questi ragionamenti, specie quando poi la gente fa la fila a comprare gpu di fascia bassa a prezzi assurdi come 400 e passa euro, fascia media da 800 euro o top di gamma da 1500.
Lo hanno detto gli youtuber, quindi è così e basta ormai l'idea è stampata nel cervello di tutti.
Ora io non so quanto vale il tuo trittico assieme ma il 3700X lo vendono su Subito a circa 150€ quindi ricapitolando hai speso 700€ per avere una piattaforma si aggiornabile ma che avresti prestazionalmente in gaming potuto raggiungere spendendo 325-150€=175€?
Ma è un discorso già trito e ritrito nelle ultime settimane...passiamo per favore oltre...
Il 3700x a 150 euro non si vende, e nemmeno a 120 se per questo. Forse sui 110 spedito trovi qualcuno che se lo piglia, sul forum ci sono i 3800x a 110 euro da diverso tempo.
Col tuo ragionamento rivendendo a 150 euro + 100-130 + 50 euro di ram allora se l'è cavata con 350 euro e qualcosa, non male per una piattaforma nuova ed aggiornabile e col doppio della ram :D
Preso il 7900x3d sul sito amd, sovrapprezzatissimo 690€ ma non volevo aspettare...
Qualche post dietro qualcuno avevo parlato di un bundle o di uno sconto, così facendo me lo sono perso?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
C'è un bundle con Jedi Survivor sugli X lisci se compri in negozi selezionati...altro non so per i nuovi X3D...
paolo.oliva2
28-02-2023, 17:50
Non riesco a capire chi dica che si sente deluso dalla serie 7000.
Io ho acquistato ora un 7700x e sono felicissimo.
Presa una mobo Gigabyte DS3H, 7700x e 32GB di ram 6000mhz cl30 a 700 euro totali. Certo, la spesa non e' piccolissima, sono d'accordo, ma non sono nemmeno andato a spulciarmi le offerte.
Ora se penso che la mia mobo x570+3700x+16GB ram li ho pagati la bellezza di 610 euro totali, quindi questa disgrazia non la vedo.
E in tutto questo ho il doppio di memoria e una cpu che va all'incirca il 65% piu veloce, al netto di tutta l'inflazione che c'e` stata negli ultimi anni io la tragedia non la vedo.
E onestamente consigliare piattaforme am4 ora mi sembra davvero fuori luogo a meno che non si faccia davvero un bel risparmio.
Certo per un 5700x+mobo+ 32GB ram+ dissi (non incluso con il 5700x) oggi si spendono circa 480 euro.
Sicuramente e' la base di un ottimo sistema che puo' andare avanti per qualche anno, ma per come la vedo io si spende il 33% circa in meno, per andare il 29% in meno. Ergo...costo convenienza di pochissimo a favore di am4, da scegliere solo se la configurazione che si ha in mente ha un limite di budget.
Non hanno senso questi ragionamenti, specie quando poi la gente fa la fila a comprare gpu di fascia bassa a prezzi assurdi come 400 e passa euro, fascia media da 800 euro o top di gamma da 1500.
Quotandoti in toto, hai pure un sistema che ti sei goduto per anni e, facendo la similitudine all'AM4, a fine vita, come ora un AM4 lo puoi portare a 5800X3D/5950X, quello che hai speso lo sfrutti anche nel 2025/2026 upgradando a 8950X/9590X o 8800X3D/9800X3D, sbolognati come ora 5950X/5800X3D.
Che senso ha comprare un sistema AM4? per risparmiare 200€? AM4 rimane una alternativa solamente se si decide di tenerselo almeno fino ad AM6... e con la certezza granitica di non aver bisogno di prestazioni superiori prima di AM6, perchè se poi alla fine si comprerebbe comunque un AM5, il risparmio sarebbe pure inferiore. Consideriamo che oggi un sistema AM4 è vendibile e ci si prende ancora qualcosa, ma nel 2024, con Zen5 e un usato Zen4, Zen3 avrà un valore a kg.
Col tuo ragionamento rivendendo a 150 euro + 100-130 + 50 euro di ram allora se l'è cavata con 350 euro e qualcosa, non male per una piattaforma nuova ed aggiornabile e col doppio della ram :D
Se è riuscito a prendere l'AM5 e a rimetterci 350€ fra tutto probabilmente ha fatto bene ma comunque ha un sistema che attualmente in gaming non sposta una virgola rispetto a cosa avevrebbe potuto ottenere nell'altro caso. Come detto ci sono tante variabili e necessità individuali...
forse nn tieni conto che hai comprato una mobo super economica ed hai pagato tutto di più delle vecchie config dove al tempo avevi preso mobo con chipset top.
il problema dei ryzen 7000 sono proprio le mobo che costano decisamente troppo.
E quindi?
x670 offre ben poco rispetto a b650. Non era questo il caso quando scelsi invece di prendere la x570, cosa che tornando indietro non farei, non mi serviva a nulla una mobo che costava 100 euro di piu di b550. Nulla. Tutt'ora ho un solo m2 attaccato.
La DS3H e' un ottima mobo e ci metto la mano sul fuoco molto piu prestante e stabile della gran parte delle x670 da 300 e piu euro li fuori (andatevi a vedere benchmark delle mobo, tutto cio' che non e' gigabyte e' fuffa, con prestazioni anche 10% inferiori).
Non mi venite a raccontare le panzanate delle "fasi migliori" che e' roba da marketing e roba che non fa la minima differenza, anche con le b650 si overclockano alla grande (e a me nemmeno interessa overclockare).
Non esistono motherboard "pacco" per AM5, non e' semplicemente possibile farle, queste motherboard costano di piu' perche' hanno molti piu componenti, sono piu complesse, hanno i pin, ecc, ecc.
La differenza stavolta fra i chipset e' davvero minima ed e' principalmente legata a quantitativo di IO a livello di USB, PCI-E 5 e sata (che comunque non esiste in commercio, manco la 4090 lo supporta) e slot m2.
L'unica cosa sulla quale davvero mi sento dire che ci possa essere davvero differenza e' forse il chipset audio, di qualita' piu bassa, probabilmente cuffia ad alta impedenza non le usi su questa mobo, ma li bisogna spulicarsi che chipset ha la mobo.
L'unica cosa sulla quale davvero mi sento dire che ci possa essere davvero differenza e' forse il chipset audio, di qualita' piu bassa, probabilmente cuffia ad alta impedenza non le usi su questa mobo, ma li bisogna spulicarsi che chipset ha la mobo.
Che poi a livello pratico da utente normale dubito che si noti la differenza tra un chipset audio top e uno normale sulle casse di un pc.
Alekos Panagulis
28-02-2023, 18:29
E quindi?
x670 offre ben poco rispetto a b650. Non era questo il caso quando scelsi invece di prendere la x570, cosa che tornando indietro non farei, non mi serviva a nulla una mobo che costava 100 euro di piu di b550. Nulla. Tutt'ora ho un solo m2 attaccato.
La DS3H e' un ottima mobo e ci metto la mano sul fuoco molto piu prestante e stabile della gran parte delle x670 da 300 e piu euro li fuori (andatevi a vedere benchmark delle mobo, tutto cio' che non e' gigabyte e' fuffa, con prestazioni anche 10% inferiori).
Non mi venite a raccontare le panzanate delle "fasi migliori" che e' roba da marketing e roba che non fa la minima differenza, anche con le b650 si overclockano alla grande (e a me nemmeno interessa overclockare).
Non esistono motherboard "pacco" per AM5, non e' semplicemente possibile farle, queste motherboard costano di piu' perche' hanno molti piu componenti, sono piu complesse, hanno i pin, ecc, ecc.
La differenza stavolta fra i chipset e' davvero minima ed e' principalmente legata a quantitativo di IO a livello di USB, PCI-E 5 e sata (che comunque non esiste in commercio, manco la 4090 lo supporta) e slot m2.
L'unica cosa sulla quale davvero mi sento dire che ci possa essere davvero differenza e' forse il chipset audio, di qualita' piu bassa, probabilmente cuffia ad alta impedenza non le usi su questa mobo, ma li bisogna spulicarsi che chipset ha la mobo.
Le mobo "pacco" esistono eccome, ma non è il caso delle Gigabyte. Vai a vedere i video di Hwunboxed: le mobo Asus AM5 entry level sono veri e propri pacchi.
E quindi?
x670 offre ben poco rispetto a b650. Non era questo il caso quando scelsi invece di prendere la x570, cosa che tornando indietro non farei, non mi serviva a nulla una mobo che costava 100 euro di piu di b550. Nulla. Tutt'ora ho un solo m2 attaccato.
La DS3H e' un ottima mobo e ci metto la mano sul fuoco molto piu prestante e stabile della gran parte delle x670 da 300 e piu euro li fuori (andatevi a vedere benchmark delle mobo, tutto cio' che non e' gigabyte e' fuffa, con prestazioni anche 10% inferiori).
Non mi venite a raccontare le panzanate delle "fasi migliori" che e' roba da marketing e roba che non fa la minima differenza, anche con le b650 si overclockano alla grande (e a me nemmeno interessa overclockare).
Non esistono motherboard "pacco" per AM5, non e' semplicemente possibile farle, queste motherboard costano di piu' perche' hanno molti piu componenti, sono piu complesse, hanno i pin, ecc, ecc.
La differenza stavolta fra i chipset e' davvero minima ed e' principalmente legata a quantitativo di IO a livello di USB, PCI-E 5 e sata (che comunque non esiste in commercio, manco la 4090 lo supporta) e slot m2.
L'unica cosa sulla quale davvero mi sento dire che ci possa essere davvero differenza e' forse il chipset audio, di qualita' piu bassa, probabilmente cuffia ad alta impedenza non le usi su questa mobo, ma li bisogna spulicarsi che chipset ha la mobo.
nn ti rendi conto che hai pagato una mobo da due soldi come le fascia alta delle gen precedenti,nn hai il gen 5 per la vga,hai una sonora ridicola,poche porte usb gen 3 e si hai due fasi di alimentazione in croce.
sei liberissimo di credere quel che vuoi ma questi sono i fatti.
Che poi a livello pratico da utente normale dubito che si noti la differenza tra un chipset audio top e uno normale sulle casse di un pc.
se hai 2 casse cinesi da 2 euro no ma basta un sistema casse decenti che noti subito la differenza del sound.
Recensione che include il 7900x3d
https://youtu.be/ty7bCJfyats
nn ti rendi conto che hai pagato una mobo da due soldi come le fascia alta delle gen precedenti,nn hai il gen 5 per la vga,hai una sonora ridicola,poche porte usb gen 3 e si hai due fasi di alimentazione in croce.
sei liberissimo di credere quel che vuoi ma questi sono i fatti.
se hai 2 casse cinesi da 2 euro no ma basta un sistema casse decenti che noti subito la differenza del sound.
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Ah lo sapevo che sarebbe arrivata la favola delle "fasi".
A parte che anche con b650 si overclocka benissimo, non manca gente che ci fa girare le 7950 in forte oc e overvolt, ma io non overclocko e non overvolto. Quindi mi spieghi cosa ci devo fare con 18 fasi se non ho questo problema?
:D :D :D :D :D
Ma sai che ho collegato io al pc via usb? Una tastiera e un dongle per il mouse ma sai che mi importa a me se ho solo 1/2 o 10 porte usb. Non ho alcuna periferica sata, pci gen 5, anche quando arrivera', come al solito portera' gli inesistenti 1/2% di differenza per le gpu.
E no la differenza nel sound "non la senti", ho fatto un esempio specifico e non casuale sulle cuffie ad alta impedenza.
Detto questo, la b650 piu scarsa che puoi pensare e' comunque un ottima motherboard se non ti serve piu input/output o hai esigenze audio specifiche.
Se poi devi portare la tua 7950x a 9ghz su tutti i core ad azoto liquido, per carita', fatti una x670 premium con 2000 fasi fatte dal maestro miyagi a kyoto in persona.
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Ah lo sapevo che sarebbe arrivata la favola delle "fasi".
A parte che anche con b650 si overclocka benissimo, non manca gente che ci fa girare le 7950 in forte oc e overvolt, ma io non overclocko e non overvolto. Quindi mi spieghi cosa ci devo fare con 18 fasi se non ho questo problema?
:D :D :D :D :D
Ma sai che ho collegato io al pc via usb? Una tastiera e un dongle per il mouse ma sai che mi importa a me se ho solo 1/2 o 10 porte usb. Non ho alcuna periferica sata, pci gen 5, anche quando arrivera', come al solito portera' gli inesistenti 1/2% di differenza per le gpu.
E no la differenza nel sound "non la senti", ho fatto un esempio specifico e non casuale sulle cuffie ad alta impedenza.
Detto questo, la b650 piu scarsa che puoi pensare e' comunque un ottima motherboard se non ti serve piu input/output o hai esigenze audio specifiche.
Se poi devi portare la tua 7950x a 9ghz su tutti i core ad azoto liquido, per carita', fatti una x670 premium con 2000 fasi fatte dal maestro miyagi a kyoto in persona.
fai ridere,te la canti e te la suoni da solo e nn vuoi capire.
hai pagato una mobo straeconomica come una fascia alta della vecchia gen e nn hai nemmeno il gen 5 :asd:
ninja750
28-02-2023, 19:18
Certo per un 5700x+mobo+ 32GB ram+ dissi (non incluso con il 5700x) oggi si spendono circa 480 euro.
Sicuramente e' la base di un ottimo sistema che puo' andare avanti per qualche anno, ma per come la vedo io si spende il 33% circa in meno, per andare il 29% in meno
29% in meno a fare cosa?
29% in meno a fare cosa?
Ti ho anche spiegato perche' le mobo costano di piu e perche' siano di qualita' piu' alta. La complessita' e' molto piu' elevata alcuni componenti che prima erano nelle cpu ora sono sulla motherboard, il power input e' molto piu' elevato e distribuito su 1771 pin, ora sulla mobo.
Tutte le mobo ora economiche sarebbero state considerate premium su am4. I prezzi lo riflettono.
Non so perche' ti fissi con questa cosa, se per le tue esigenze era meglio il chipset x670 son contento che te tu lo sia comprato. Per me la DS3H andava benissimo e sono contento dell'acquisto.
Se avessi ritenuto le x670 un salto di prezzo compensato dai benefici lo avrei fatto volentierei, ma le recensioni delle motherboard x670 entro i 350 (specie quelle asus), non mi esaltavano affatto.
29% in meno a fare cosa?
29% applicazioni e 15% giochi (che non mi interessano) preso dalla classifica techpowerup.
sniperspa
28-02-2023, 20:25
E poi ci sono io che con una mobo pagata meno di 100€ nel 2017 ci sto campando ancora adesso col 5600 :asd:
Paradossalmente sto giro mi sarebbe convenuto prendere una mobo decente ma dopo la "scottata" presa con AM3 ho preferito non rischiare :fagiano:
bagnino89
28-02-2023, 23:41
E poi ci sono io che con una mobo pagata meno di 100 nel 2017 ci sto campando ancora adesso col 5600 :asd:
Idem.
Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
01-03-2023, 00:06
Per quante mobo ho provato, mai avuto casi dove una mobo con nmila fasi andava meglio di una con meno fasi ma stessa potenza d'uscita e qualità, e di mobo ne ho provate sulla mia pelle un tot, e la prova è il mio curriculim OC a liquido, dal Thuban a @4,9GHz ST e 2000 in CB, il Phenom II X8 a @4GHz, il 1800X a @4,140GHz/4GHz RS/DU, l'FX8350 @5,2GHz, il 2700X a @4,350GHz ed il 3700X @4,450GHz OC bench CPU-Z e @4,4GHz CB (qua con tamb 40°).
Una volta provai una DFI con 8 fasi scrause che dava la paga alla top Asus... mi pare con AM3.
Io credo che quello che sfugge è che AM4 e AM5 sono NETTAMENTE differenti nella parte alimentazione.
Non ha senso confrontare le mobo AM4 vs AM5 dal chip-set. Esempio, le A620 prossime, da quel che si sa, non avranno il PCI5 ma supporterebbero tutta la gamma Zen4 fino a 170W TDP. Come possiamo confrontarle con la stessa fascia AM4, quando queste già faticavano a supportare un 3950X/5950X a 105W TDP? Una A620 è PCI4, quanto la top AM4 X570, reparto alimentazione ha circa la stessa potenza, il numero di fasi sono fumo negli occhi, ovvio che poi non troverai la doppia RJ45, il codec cazzuto, l'ultima release di lucine led ipersincronizzate con tutto, pure con la propria vescica, e la porta per la macchina del caffé (il tutto a solamente +1000€ e chi non la compra è un morto di fame).
Di X370 ho avuto 2 asus CF e una Taichi, di X470 la Taichi, le X570 non le ho provate perchè fuori Italia.
Le top Asus arrivavano a circa 230/250W di uscita, la Taichi 300W, e ci occavi un 1800X al max... se la memoria non mi inganna era sui 220W (ma forse mi confondo con l'FX8350). La Taichi X470 l'avevo presa per un 3900X, ma ho dovuto dirottare per un 3700X perchè dovevo partire e il 3900X era introvabile.
Morale... con una X470 Taichi, 300W, e quel maledetto 3700X con TDP max 65W che non si poteva eludere, 90W ppt massimi, avevo i VRM a 45° al max con una tamb di 40°.
Le mobo AM5 supportano Zen4 170W TDP, ciò vuol dire garantite per 230W, anche la più crumira delle AM5 ha una potenza di alimentazione simile alle top Asus AM4. E se poi uno su una AM5 da 230W ci monta un 7900 liscio da 65W TDP, si ritrova tale ed uguale a me con una top Asus ed un 3700X.
La differenza, per chi fa OC, è che una top AM4 ci poteva anche stare perchè 105W TDP (142W PPT) con Zen2/Zen3 li sforavi arrivando 160/170W con PBO, e anche più con il PBO2, quindi aveva un senso la mobo certificata per una potenza d'alimentazione superiore ai 142W ppt. E bisogna anche mettere in conto che il 5800X, seppur X8, ha comunque lo stesso massimo di 105W TDP tanto quanto gli X12 e X16, .
Con Zen4 non si parla assolutamente di OC, chi ha Zen4 a 170W TDP manco ci pensa all'OC (RS/DU), va di ottimizzazione e già molto se lo tiene a 125W TDP. E il taglio X8 che va per la maggiore, è 105W TDP con una mobo che supporta i 170W TDP degli X12 e X16 (non come AM4), quindi chi ha intenzione di occare il suo 7700X, non è assolutamente nella stessa condizione di AM4 con il 5800X, ha un margine di 88W (142W ppt per 105W TDP vs 230W ppt per 170W TDP) che basta ed avanza anche se decidesse di occarlo.
Su AM5 possono aver montato anche la più cacca di VRM, ma se fatti lavorare a max 60% di quanto povrebbero dare (105W TDP vs 170W TDP), possono anche aver lesinato sulla dissipazione passiva, prb zero. Mi pare ovvio che non si possa ripetere la stessa situazione delle AM4 fascia bassa che con un procio da 105W TDP i VRM erano a 105°... ma con i proci da 65W TDP andavano più che bene. E la stessa situazione l'avremo su una A620 montando proci fino a 120W, come l'intera offerta Zen4 liscia fino a X12, tutta la fascia 3D (X8/X12/X16) 120W TDP, e l'offerta Zen4X fino a X8 compreso, e pure prb zero se si arriva a capire che a parità di spesa un 7900X + mobo da 700€ offrirà meno rispetto ad un 7950X con mobo da 300€.
E poi c'è il marketing dei produttori... una mobo desktop entry-level a 1500€? Io la mobo più costosa in assoluto che ho preso era una X390m per Threadripper, 350€, certificata per 280W. 1150€ in più per cosa?
paolo.oliva2
01-03-2023, 05:54
https://www.notebookcheck.it/Le-APU-Ryzen-7040-Phoenix-HS-penalizzate-da-una-significativa-riduzione-dei-clock-della-GPU-sono-state-anche-tagliate-dal-supporto-PCIe-5-di-AMD.698103.0.html
Le APU Ryzen 7040 Phoenix-HS, penalizzate da una significativa riduzione dei clock della GPU, sono state anche tagliate dal supporto PCIe 5 di AMD
Visto che la produzione in volumi è già partita ed AMD sta selezionando i die, abbassare la frequenza della parte iGPU lo si farebbe per 2 motivi: o c'è un prb di resa da parte iGPU, oppure un consumo più alto di quanto previsto che toglie Watt alla parte X86.
Aggiungerei anche un motivo commerciale... chissà se gli OEM non abbiano chiesto di depotenziare la iGPU on die per incentivare la vendita di VGA su mobo.... lo so che è cattiva, ma ci si può aspettare di tutto.
Xiphactinus
01-03-2023, 06:14
Oppure anche Amd adesso ha imparato (da Intel) a centellinare la propria supremazia su quello che non può fare la concorrenza....
Oirasor_84
01-03-2023, 07:03
Recensione che include il 7900x3d
https://youtu.be/ty7bCJfyatsMa questi due geni cos'è che dicono del 7900x3d?
Che in realtà è un 6core con la cache 3d e che in game vengono usati i 6 core con la cache o gli altri 6 senza?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Da quanto si é capito solo il primo CCD ha accesso alla cache 3d, quindi di fatto i 64mb aggiuntivi sono utilizzabili solo dai 6c/12t del primo CCD, scelta probabilmente dovuta per tenere prezzi più accessibili, anche se potevano tranquillamente infilarci altri 64mb di l3.
Da vedere se non siano previsti Sku di 7900x3d con CCD da 8+4, ma per giocare non é che abbia molto senso andare oltre il 7800x3d anzi é un peccato che non abbiano previsto un 7600x3d.
7900x3d e 7950x3d sono nati esclusivamente per soddisfare quell' utenza che necessita di un PC dedito a produttività+gaming, in modo da creare un opzione in più rispetto am4 dove il 5800x3d per quanto in game rappresenti il top, lato MT va meno di un 5700x per via dei clock e del blocco, al contrario di 5900x e 5950x che in produttività sono il meglio che offre am4 ma rendono meno in game.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
https://www.notebookcheck.it/Le-APU-Ryzen-7040-Phoenix-HS-penalizzate-da-una-significativa-riduzione-dei-clock-della-GPU-sono-state-anche-tagliate-dal-supporto-PCIe-5-di-AMD.698103.0.html
Le APU Ryzen 7040 Phoenix-HS, penalizzate da una significativa riduzione dei clock della GPU, sono state anche tagliate dal supporto PCIe 5 di AMD
Visto che la produzione in volumi è già partita ed AMD sta selezionando i die, abbassare la frequenza della parte iGPU lo si farebbe per 2 motivi: o c'è un prb di resa da parte iGPU, oppure un consumo più alto di quanto previsto che toglie Watt alla parte X86.
Aggiungerei anche un motivo commerciale... chissà se gli OEM non abbiano chiesto di depotenziare la iGPU on die per incentivare la vendita di VGA su mobo.... lo so che è cattiva, ma ci si può aspettare di tutto.Oppure tra 6-8 mesi rilasceranno revisioni a clock più alto a prezzo maggiorato, Come fanno già per le VGA desktop
Oppure tra 6-8 mesi rilasceranno revisioni a clock più alto a prezzo maggiorato, Come fanno già per le VGA desktop
E' la stessa prassi seguita dalle vega, inizialmente avevano un clock di 1.2-1.3ghz per poi spingersi con le ultime sku fino a 2ghz, ma anche le ram si sono evolute, le prime soluzioni ryzen mobile erano limitate a 2400mhz e le ultime fino a 3200mhz o nel caso delle LPDDR4X fino a 4266 MT/s.
Considerando che tutto si evolve anche in relazione alle ddr5/lpddr5 è anche coerente come cosa, jedec dovrebbe ufficializzare le 6400mhz a breve anche per il mobile, e le LPDDR5X se non erro hanno già raggiunto gli 8400 MT/s, infatti dai rumors si aspetta anche un aggiornamento HW per steam deck.
anche questa chiave lettura ha un senso, probabilmente i primi notebook verranno equipaggiati con ram per cui oltre una certa frequenza il core igpu non scala più di tanto, frenato appunto dalle ram
deccab189
01-03-2023, 09:58
anche questa chiave lettura ha un senso, probabilmente i primi notebook verranno equipaggiati con ram per cui oltre una certa frequenza il core igpu non scala più di tanto, frenato appunto dalle ram
Anche perchè la linea mobile basata su zen4 si compone di :
- Dragon Range (5nm) per ambito puro gaming con grafica RDNA2 basica a cui saranno affiancate GPU discrete. Si tratta della versione desktop con watt e socket diversi
- Phoenix (4nm) con grafica RDNA3 pensati per notebook più leggeri. Probabilmente qui hanno ridotto le frequenze perchè non necessarie o per i consumi. Per questo tipo di notebook non ha senso affiancare una gpu perchè nascono con altre finalità
La maggior parte degli utenti confronta il prezzo delle AM5 al prezzo della propria AM4 acquistata 1-2 anni fa, e ha una impressione di aumento prezzi AM5 distorta dalla realtà. Basterebbe andare a vedere quanto costa ORA la propria AM4, per schiarirsi ampiamente le idee.
Non è un discorso che regge, perchè molte schede madri AM4 sono ormai fuori produzione e quelle che si trovano in giro sono fondi di magazzino che vengono vendute a prezzi rialzati.
Io ho 50 anni e seguo il mercato hardware da quando ne avevo 18 ed è sempre stato così. Anche tu hai una certa età se non sbaglio, ma ho l'impressione che spesso e volentieri ignori volutamente cose risapute per piegare la realtà alla tua narrativa.
Vogliamo vedere prodotti ancora in produzione?
Asrock B550M Steel Legend, uscita sui 160€ e ad oggi ancora ampiamente recuperabile a partire da 125€. Ma di cosa stiamo parlando? :mbe:
Che poi farsi un sistema AM4 in questo momento, partendo da zero, non sia la scelta migliore, posso anche essere d'accordo. Il punto è un'altro.
Possiamo fare tutti i voli pindarici che vogliamo su quanto un 7950x sia efficiente e perciò performance per $$ sia il best buy uber alles... se presentano una cpu che va 100 volte più veloce consumando uguale e che costa 7000€, a livello di performance/watt/$ anche quella sarebbe il top ed a livello MATEMATICO la più conveniente in base a quello che offre, ma dubito che ci sarebbe la fila di gente pronta per sborsare 7000€ di cpu.
Il calcolo si fa su configurazioni entry level: "quanto mi costa, come minimo, la piattaforma AM5?"
Ecco, ad oggi, una configurazione base AM5 costa circa 200/250€ in più di quello che costava una configurazione simile su AM4 quando l'ho fatta io più di un anno e mezzo fa.
La serie 7000 è ottima, ma la piattaforma costa ancora troppo. Se a questo si aggiunge il fatto che una larga fetta di acquirenti sono principlamente interessati al gaming, dove le gpu sono diventate un bene di lusso, per cui la gente "normale" o compra gpu entry level o poco più o addirittura si tiene la vecchie gpu in attesa di tempi migliori, investire in una piattaforma che per quanto validissima non restituirebbe praticamente nulla a livello prestazionale con gpu di quel livello, non ha senso.
Per cui chi ha già un sistema decente, se lo tiene e chi deve partire da zero si fa due conti in tasca e magari opta per la piattaforma morta (AM4) ma molto più abbordabile o va di Intel con mobo DDR4, risparmiando un bel pò e quei 200/250€ li investe in una gpu migliore o se li tiene in tasca perchè con i tempi che corrono, come si suol dire, si sta attenti anche ai 5€...
Ripeto, la serie 7000 è ottima. Il problema sta solo nell'appetibilità in relazione ai prezzi.
Ripeto, la serie 7000 è ottima. Il problema sta solo nell'appetibilità in relazione ai prezzi.
Certo, ma tu devi anche confrontare con la concorrenza.
Non e' che per una mobo ddr5 intel e un 13600k si spenda meno, siamo nella stessa fascia di prezzo.
Non ci piove, un am4 base con un 5700x te lo porti a casa con 260 euro.
Per un am5 con un 7700x parliamo di una cifra quasi doppia.
A questo vanno aggiunti i prezzi maggiori delle ram ddr5 vs ddr4.
Chi vuole farsi build budget non guardera' am5 per un bel po' (finche' i prezzi 7700 non si abbassano e non escono mobo piu economiche) ma non si finira' mai a comprare mobo e cpu con 260 euro, probabilmente si parlera' comunque di 100 euro in piu almeno.
rickiconte
01-03-2023, 12:09
Mah secondo me non è che se uno compra am4 è più intelligente di chi compra am5.
Chi ha am4 ha una piattaforma a fine vita per cui, il prossimo passo è cambiare tutta la piattaforma se si vuole aggiornare il pc.
Chi compra am5 spende di più ma se vuole fare un upgrade basta che cambi la cpu o, quantomeno, non deve cambiare tutto.
Per cui dire cosa è giusto e cosa è più conveniente trova il tempo che trova. Ognuno si faccia i calcoli e prenda ciò che più lo aggrada, non ha senso fare guerre di religione.
deccab189
01-03-2023, 12:25
Mah secondo me non è che se uno compra am4 è più intelligente di chi compra am5.
Chi ha am4 ha una piattaforma a fine vita per cui, il prossimo passo è cambiare tutta la piattaforma se si vuole aggiornare il pc.
Chi compra am5 spende di più ma se vuole fare un upgrade basta che cambi la cpu o, quantomeno, non deve cambiare tutto.
Per cui dire cosa è giusto e cosa è più conveniente trova il tempo che trova. Ognuno si faccia i calcoli e prenda ciò che più lo aggrada, non ha senso fare guerre di religione.
D'accordissimo che ci sono mille esigenze e gusti personali, ma guardala dal punto di vista prospettico, per esempio situazione tra due anni (diciamo a metà del ciclo di vità di AM5).
Partiamo da due configurazioni attuali am5 o am4 e poi tra due anni nel primo caso aggiorni solo la cpu nel secondo la piattaforma completa:
- A livello di costo siamo lì, quello che risparmi ora su am4 lo utilizzerai per prendere parte dalla piattaforma sfruttando prezzi più bassi. Il cambio di cpu vale per in entrambi i casi
- come performance se rimaniamo in ambito gaming/desktop (non MT pesante), nei primi due anni le prestazioni in più non sarebbero apprezzabili. Dopo i due anni avresti le stesse perfomance
- a livello di piattaforma, passando subito alle mobo am5 devi scendere a compromessi e lo abbiamo visto, nel secondo caso prenderesti un modello di metà ciclo più valido insieme a ddr5 più performanti
Per riassumere, con piattaforme come AM"X" che durano tanto la strategia di entrare subito non è detto che sia quella che ripaga meglio soprattutto quando il predecessore è ancora molto valido (venissi da una situazione tipo bulldozer ti capirei). Viceversa, per piattaforme con ciclo di vita inferiore, ha più senso prenderle subito
FranKoZZo
01-03-2023, 12:36
Per quanto mi riguarda io sono apposto così per un bel pò di anni e non ci penso minimamente ad AM5
https://i.postimg.cc/1z8KjQZQ/Cattura.png (https://postimages.org/)
FranKoZZo
01-03-2023, 13:08
Non è un discorso che regge, perchè molte schede madri AM4 sono ormai fuori produzione e quelle che si trovano in giro sono fondi di magazzino che vengono vendute a prezzi rialzati.
Io ho 50 anni e seguo il mercato hardware da quando ne avevo 18 ed è sempre stato così. Anche tu hai una certa età se non sbaglio, ma ho l'impressione che spesso e volentieri ignori volutamente cose risapute per piegare la realtà alla tua narrativa.
Vogliamo vedere prodotti ancora in produzione?
Asrock B550M Steel Legend, uscita sui 160€ e ad oggi ancora ampiamente recuperabile a partire da 125€. Ma di cosa stiamo parlando? :mbe:
Che poi farsi un sistema AM4 in questo momento, partendo da zero, non sia la scelta migliore, posso anche essere d'accordo. Il punto è un'altro.
Possiamo fare tutti i voli pindarici che vogliamo su quanto un 7950x sia efficiente e perciò performance per $$ sia il best buy uber alles... se presentano una cpu che va 100 volte più veloce consumando uguale e che costa 7000€, a livello di performance/watt/$ anche quella sarebbe il top ed a livello MATEMATICO la più conveniente in base a quello che offre, ma dubito che ci sarebbe la fila di gente pronta per sborsare 7000€ di cpu.
Il calcolo si fa su configurazioni entry level: "quanto mi costa, come minimo, la piattaforma AM5?"
Ecco, ad oggi, una configurazione base AM5 costa circa 200/250€ in più di quello che costava una configurazione simile su AM4 quando l'ho fatta io più di un anno e mezzo fa.
La serie 7000 è ottima, ma la piattaforma costa ancora troppo. Se a questo si aggiunge il fatto che una larga fetta di acquirenti sono principlamente interessati al gaming, dove le gpu sono diventate un bene di lusso, per cui la gente "normale" o compra gpu entry level o poco più o addirittura si tiene la vecchie gpu in attesa di tempi migliori, investire in una piattaforma che per quanto validissima non restituirebbe praticamente nulla a livello prestazionale con gpu di quel livello, non ha senso.
Per cui chi ha già un sistema decente, se lo tiene e chi deve partire da zero si fa due conti in tasca e magari opta per la piattaforma morta (AM4) ma molto più abbordabile o va di Intel con mobo DDR4, risparmiando un bel pò e quei 200/250€ li investe in una gpu migliore o se li tiene in tasca perchè con i tempi che corrono, come si suol dire, si sta attenti anche ai 5€...
Ripeto, la serie 7000 è ottima. Il problema sta solo nell'appetibilità in relazione ai prezzi.
Ma infatti non vale la pena neanche quotare certi post..ma di che stiamo parlando davvero..Mobo AM4 in firma 110 euro e 120 euro, rincarate oggi di 40 euro (ancora abbordabili vista la qualità dei componenti che le compogono, in primis i VRM. Il 5800x3d gli fa praticamente il solletico.
Per quanto mi riguarda io sono apposto così per un bel pò di anni e non ci penso minimamente ad AM5
https://i.postimg.cc/1z8KjQZQ/Cattura.png (https://postimages.org/)
e vorrei ben vedere :sofico:
Ottimi i risultati sulle ram, non capisco perchè tutti siate sotto i 60ns e io dai 61 non mi schiodo
FranKoZZo
01-03-2023, 13:19
e vorrei ben vedere :sofico:
Ottimi i risultati sulle ram, non capisco perchè tutti siate sotto i 60ns e io dai 61 non mi schiodo
perchè ho delle Bdie con i timings secondari e terziari belli tirati ;)
perchè ho delle Bdie con i timings secondari e terziari belli tirati ;)
idem, ho settato manualmente ogni ciclo.
https://i.postimg.cc/0NGKfFY7/sad.jpg
Asgard2022
01-03-2023, 13:36
Non è un discorso che regge, perchè molte schede madri AM4 sono ormai fuori produzione e quelle che si trovano in giro sono fondi di magazzino che vengono vendute a prezzi rialzati.
Io ho 50 anni e seguo il mercato hardware da quando ne avevo 18 ed è sempre stato così. Anche tu hai una certa età se non sbaglio, ma ho l'impressione che spesso e volentieri ignori volutamente cose risapute per piegare la realtà alla tua narrativa.
Vogliamo vedere prodotti ancora in produzione?
Asrock B550M Steel Legend, uscita sui 160€ e ad oggi ancora ampiamente recuperabile a partire da 125€. Ma di cosa stiamo parlando? :mbe:
Che poi farsi un sistema AM4 in questo momento, partendo da zero, non sia la scelta migliore, posso anche essere d'accordo. Il punto è un'altro.
Possiamo fare tutti i voli pindarici che vogliamo su quanto un 7950x sia efficiente e perciò performance per $$ sia il best buy uber alles... se presentano una cpu che va 100 volte più veloce consumando uguale e che costa 7000€, a livello di performance/watt/$ anche quella sarebbe il top ed a livello MATEMATICO la più conveniente in base a quello che offre, ma dubito che ci sarebbe la fila di gente pronta per sborsare 7000€ di cpu.
Il calcolo si fa su configurazioni entry level: "quanto mi costa, come minimo, la piattaforma AM5?"
Ecco, ad oggi, una configurazione base AM5 costa circa 200/250€ in più di quello che costava una configurazione simile su AM4 quando l'ho fatta io più di un anno e mezzo fa.
La serie 7000 è ottima, ma la piattaforma costa ancora troppo. Se a questo si aggiunge il fatto che una larga fetta di acquirenti sono principlamente interessati al gaming, dove le gpu sono diventate un bene di lusso, per cui la gente "normale" o compra gpu entry level o poco più o addirittura si tiene la vecchie gpu in attesa di tempi migliori, investire in una piattaforma che per quanto validissima non restituirebbe praticamente nulla a livello prestazionale con gpu di quel livello, non ha senso.
Per cui chi ha già un sistema decente, se lo tiene e chi deve partire da zero si fa due conti in tasca e magari opta per la piattaforma morta (AM4) ma molto più abbordabile o va di Intel con mobo DDR4, risparmiando un bel pò e quei 200/250€ li investe in una gpu migliore o se li tiene in tasca perchè con i tempi che corrono, come si suol dire, si sta attenti anche ai 5€...
Ripeto, la serie 7000 è ottima. Il problema sta solo nell'appetibilità in relazione ai prezzi.
Scusa ma nella prima frase ti contraddici da solo.. prima affermi che una mobo am4, oggi, costa più di quando uscii perche sono fondi di magazzino, mentre alal fine della frase in grassetto affermi che una ipotetica b550 che costava 160€, ora si trova facilmente a 125€... fammi capire questo discorso!?
Scusa ma nella prima frase ti contraddici da solo.. prima affermi che una mobo am4, oggi, costa più di quando uscii perche sono fondi di magazzino, mentre alal fine della frase in grassetto affermi che una ipotetica b550 che costava 160€, ora si trova facilmente a 125€... fammi capire questo discorso!?
Basta rileggere correttamente...
Molte mobo sono fuori produzione e quindi risultano rincarate e non ha molto senso considerare il prezzo di B550 con mobo fuori produzione.
Mentre le B550/X570 ancora in produzione costano meno che in passato.
Ad esempio una B550 Gaming X ATX la trovi a 113€ e non ha problemi a tenere cpu come 5700x o 5800x3d.
deccab189
01-03-2023, 13:49
Scusa ma nella prima frase ti contraddici da solo.. prima affermi che una mobo am4, oggi, costa più di quando uscii perche sono fondi di magazzino, mentre alal fine della frase in grassetto affermi che una ipotetica b550 che costava 160€, ora si trova facilmente a 125€... fammi capire questo discorso!?
Credo che si rifesse al fatto che è inutile prendere a paragone un mobo am4 comprata 3 anni fa e vedere il prezzo attuale (che sarà sicuramene più alto perchè fuori produzione) quando ci sono alternative molto più economiche
FranKoZZo
01-03-2023, 14:04
idem, ho settato manualmente ogni ciclo.
Sei sicuro con quei voltaggi Vsoc e VDDG di essere stabile? Hai provato ad aprire HWInfo64 mentre utilizzi il pc? Non ti rilascia errori WHEA? Te lo dico perchè anche io pensavo di essere stabile con i vari memtest e compagnia bella, in quanto non avevo errori..poi ho aperto HWinfo64 e mi sono usciti errori WHEA di interconnessione IF. Te ne accorgi anche perchè nei giochi hai stuttering saltuario o balbuzie audio. Mi è bastato alzare il Vsoc e il VDDG per essere stabile. Vsoc 1.0v è veramente poco per quelle frequenze, oltretutto col Bus sopra i 100mhz...
Esempio:
https://i.postimg.cc/vT6qS2c0/Cattur1a.png (https://postimages.org/)
Sei sicuro con quei voltaggi Vsoc e VDDG di essere stabile? Hai provato ad aprire HWInfo64 mentre utilizzi il pc? Non ti rilascia errori WHEA? Te lo dico perchè anche io pensavo di essere stabile con i vari memtest e compagnia bella, in quanto non avevo errori..poi ho aperto HWinfo64 e mi sono usciti errori WHEA di interconnessione IF. Te ne accorgi anche perchè nei giochi hai stuttering saltuario o balbuzie audio. Mi è bastato alzare il Vsoc e il VDDG per essere stabile. Vsoc 1.0v è veramente poco per quelle frequenze, oltretutto col Bus sopra i 100mhz...
Esempio:
https://i.postimg.cc/vT6qS2c0/Cattur1a.png (https://postimages.org/)
si si, ho fatto sopratutto il test di prime95 blend che stressa il MC. con bus a 103MHz invece un core interrompe il test.
Zero WHEA verificati sia da registro eventi che hwinfo.
Stabile lo sono sicuro, il problema è che a 1900 (figuriamoci 2000) non ne vuole proprio sapere di avviarsi, nemmeno con 1,1V di Vsoc
FranKoZZo
01-03-2023, 15:04
si si, ho fatto sopratutto il test di prime95 blend che stressa il MC. con bus a 103MHz invece un core interrompe il test.
Zero WHEA verificati sia da registro eventi che hwinfo.
Stabile lo sono sicuro, il problema è che a 1900 (figuriamoci 2000) non ne vuole proprio sapere di avviarsi, nemmeno con 1,1V di Vsoc
1900 la A-Pro non ci arriva, neanche la mia ci va e ho provato diverse cpu..la Gaming Plus si ed il 5700g in firma arriva stabile a 1933 per esempio. Credo sia un blocco nel bios essendo la versione più economica del trio MSI B550 di fascia medio/alta (la Tomahawk è quella più costosa del trio).
Frisco99
01-03-2023, 15:11
Non è un discorso che regge, perchè molte schede madri AM4 sono ormai fuori produzione e quelle che si trovano in giro sono fondi di magazzino che vengono vendute a prezzi rialzati.
Io ho 50 anni e seguo il mercato hardware da quando ne avevo 18 ed è sempre stato così. Anche tu hai una certa età se non sbaglio, ma ho l'impressione che spesso e volentieri ignori volutamente cose risapute per piegare la realtà alla tua narrativa.
Vogliamo vedere prodotti ancora in produzione?
Asrock B550M Steel Legend, uscita sui 160€ e ad oggi ancora ampiamente recuperabile a partire da 125€. Ma di cosa stiamo parlando? :mbe:
Che poi farsi un sistema AM4 in questo momento, partendo da zero, non sia la scelta migliore, posso anche essere d'accordo. Il punto è un'altro.
Possiamo fare tutti i voli pindarici che vogliamo su quanto un 7950x sia efficiente e perciò performance per $$ sia il best buy uber alles... se presentano una cpu che va 100 volte più veloce consumando uguale e che costa 7000€, a livello di performance/watt/$ anche quella sarebbe il top ed a livello MATEMATICO la più conveniente in base a quello che offre, ma dubito che ci sarebbe la fila di gente pronta per sborsare 7000€ di cpu.
Il calcolo si fa su configurazioni entry level: "quanto mi costa, come minimo, la piattaforma AM5?"
Ecco, ad oggi, una configurazione base AM5 costa circa 200/250€ in più di quello che costava una configurazione simile su AM4 quando l'ho fatta io più di un anno e mezzo fa.
La serie 7000 è ottima, ma la piattaforma costa ancora troppo. Se a questo si aggiunge il fatto che una larga fetta di acquirenti sono principlamente interessati al gaming, dove le gpu sono diventate un bene di lusso, per cui la gente "normale" o compra gpu entry level o poco più o addirittura si tiene la vecchie gpu in attesa di tempi migliori, investire in una piattaforma che per quanto validissima non restituirebbe praticamente nulla a livello prestazionale con gpu di quel livello, non ha senso.
Per cui chi ha già un sistema decente, se lo tiene e chi deve partire da zero si fa due conti in tasca e magari opta per la piattaforma morta (AM4) ma molto più abbordabile o va di Intel con mobo DDR4, risparmiando un bel pò e quei 200/250€ li investe in una gpu migliore o se li tiene in tasca perchè con i tempi che corrono, come si suol dire, si sta attenti anche ai 5€...
Ripeto, la serie 7000 è ottima. Il problema sta solo nell'appetibilità in relazione ai prezzi.
Concordo, escludendo gamer incalliti, il meglio o peggio (relativo) sta sempre nella capacità di spesa e nelle reali necessità.
Il resto sono parole, parole, parole per passare il tempo.
Asgard2022
01-03-2023, 15:21
Concordo, escludendo gamer incalliti, il meglio o peggio (relativo) sta sempre nella capacità di spesa e nelle reali necessità.
Il resto sono parole, parole, parole per passare il tempo.
Infatti.. gran parte di tutte le parole che si spendono sono proprio buttate al vento, il fine comune ultimo per tutti è la disponibilità di denaro e uso che uno ne fa, fine.
Se uno ha un capitale da spendere abbastanza importante, se ne frega ALTAMENTE dell'aumento di prezzi, vedasi quelli che hanno spedo 2k e rotti per una rtx4090 o per una 4080.. ma non si dovrebbe giudicare nessuno perchè ognuno fa con i propri soldi ciò che vuole..
Mi fanno davvero ridere coloro che stanno a guardare il centesimo di € degli altri portafogli\persone quando queste ultime magati hanno una disponibilità di denaro tale da permettersi tali componenti anche se costano di piu.
Tutto il resto è fuffa.
grey.fox
01-03-2023, 15:22
e vorrei ben vedere :sofico:
Ottimi i risultati sulle ram, non capisco perchè tutti siate sotto i 60ns e io dai 61 non mi schiodo
Ma no guarda, arrivo io con un bel 66. :asd:
https://i.ibb.co/7GmjGb0/Aida.png (https://imgbb.com/)
FranKoZZo
01-03-2023, 15:24
Valutazione sistema con 5800x3d e RX6600xt:
https://i.postimg.cc/hGgDxrgm/Catturad.png (https://postimg.cc/4YLRRpY4)
Shadow Man
01-03-2023, 16:11
Certo, ma tu devi anche confrontare con la concorrenza.
Non e' che per una mobo ddr5 intel e un 13600k si spenda meno, siamo nella stessa fascia di prezzo.
Non ci piove, un am4 base con un 5700x te lo porti a casa con 260 euro.
Per un am5 con un 7700x parliamo di una cifra quasi doppia.
A questo vanno aggiunti i prezzi maggiori delle ram ddr5 vs ddr4.
Chi vuole farsi build budget non guardera' am5 per un bel po' (finche' i prezzi 7700 non si abbassano e non escono mobo piu economiche) ma non si finira' mai a comprare mobo e cpu con 260 euro, probabilmente si parlera' comunque di 100 euro in piu almeno.
Il costo delle mobo é simile (a parita di prodotto) ,il problema che il socket intel é morto quello amd no.
una hero z370 al tempo la paghai 260 euro, con le cifre attualmente in ballo non ci penso minimamente di buttar via una mobo dopo una cpu e il suo refresh...
per questo io ho scelto amd a sto giro, poi il tempo mi dira se ho sbagliato o no.
questo se uno vuole la novita sul mercato altrimenti soluzioni piu economiche ce ne sono a pacchi
paolo.oliva2
01-03-2023, 16:52
Non è un discorso che regge, perchè molte schede madri AM4 sono ormai fuori produzione e quelle che si trovano in giro sono fondi di magazzino che vengono vendute a prezzi rialzati.
Io ho 50 anni e seguo il mercato hardware da quando ne avevo 18 ed è sempre stato così. Anche tu hai una certa età se non sbaglio, ma ho l'impressione che spesso e volentieri ignori volutamente cose risapute per piegare la realtà alla tua narrativa.
Vogliamo vedere prodotti ancora in produzione?
Asrock B550M Steel Legend, uscita sui 160€ e ad oggi ancora ampiamente recuperabile a partire da 125€. Ma di cosa stiamo parlando? :mbe:
Che poi farsi un sistema AM4 in questo momento, partendo da zero, non sia la scelta migliore, posso anche essere d'accordo. Il punto è un'altro.
Possiamo fare tutti i voli pindarici che vogliamo su quanto un 7950x sia efficiente e perciò performance per $$ sia il best buy uber alles... se presentano una cpu che va 100 volte più veloce consumando uguale e che costa 7000€, a livello di performance/watt/$ anche quella sarebbe il top ed a livello MATEMATICO la più conveniente in base a quello che offre, ma dubito che ci sarebbe la fila di gente pronta per sborsare 7000€ di cpu.
Il calcolo si fa su configurazioni entry level: "quanto mi costa, come minimo, la piattaforma AM5?"
Ecco, ad oggi, una configurazione base AM5 costa circa 200/250€ in più di quello che costava una configurazione simile su AM4 quando l'ho fatta io più di un anno e mezzo fa.
La serie 7000 è ottima, ma la piattaforma costa ancora troppo. Se a questo si aggiunge il fatto che una larga fetta di acquirenti sono principlamente interessati al gaming, dove le gpu sono diventate un bene di lusso, per cui la gente "normale" o compra gpu entry level o poco più o addirittura si tiene la vecchie gpu in attesa di tempi migliori, investire in una piattaforma che per quanto validissima non restituirebbe praticamente nulla a livello prestazionale con gpu di quel livello, non ha senso.
Per cui chi ha già un sistema decente, se lo tiene e chi deve partire da zero si fa due conti in tasca e magari opta per la piattaforma morta (AM4) ma molto più abbordabile o va di Intel con mobo DDR4, risparmiando un bel pò e quei 200/250€ li investe in una gpu migliore o se li tiene in tasca perchè con i tempi che corrono, come si suol dire, si sta attenti anche ai 5€...
Ripeto, la serie 7000 è ottima. Il problema sta solo nell'appetibilità in relazione ai prezzi.
Io il discorso lo faccio più semplice.
L'architettura successiva da sempre ha un costo superiore all'architettura precedente. Poi ci sono circostanze ulteriori, quali il passaggio DDR e costi ulteriori esempio nell'adozione di PCI più prestanti.
Lasciando a parte novità/upgradabilità/costi, il passaggio alla nuova architettura il cliente lo fa se cerca prestazioni in più che solamente la nuova può dare.
Per capirci, non faccio il passaggio a DDR5/AM5 se poi penso di acquistare un 7600X... posso ottenere di più restando in AM4 comprandomi un 5800X3D o un 5950X. Ma cambia cosa rispetto al passato?
Il discorso game è quello che è più "contorto"... perchè AMD con il 5800X3D ha creato una situazione in cui QUELLA cpu basta ed avanza per il budget VGA del 99% degli utenti. Cioè... se ho un sistema 5800X3D e VGA limit, non mi pare che il problema sia Zen4X3D quanto performa in più del 5800X3D. Performasse +100% vs 5800X3D, se non voglio cacciare 2500€ nella VGA, mi sembra una presa per il ... i +200€ di AM5 e del Zen4X3D.
Invece secondo me la pecca attuale di AM5 è l'offerta base che non c'è e bisogna aspettare l'A620. I +200€ sono ininfluenti se pensi ad un 7950X vs un 5950X.
paolo.oliva2
01-03-2023, 17:21
Infatti.. gran parte di tutte le parole che si spendono sono proprio buttate al vento, il fine comune ultimo per tutti è la disponibilità di denaro e uso che uno ne fa, fine.
Se uno ha un capitale da spendere abbastanza importante, se ne frega ALTAMENTE dell'aumento di prezzi, vedasi quelli che hanno spedo 2k e rotti per una rtx4090 o per una 4080.. ma non si dovrebbe giudicare nessuno perchè ognuno fa con i propri soldi ciò che vuole..
Mi fanno davvero ridere coloro che stanno a guardare il centesimo di € degli altri portafogli\persone quando queste ultime magati hanno una disponibilità di denaro tale da permettersi tali componenti anche se costano di piu.
Tutto il resto è fuffa.
Certamente.
Esempio, da fumatore (ora ex, se consideriamo "diverso" la sigaretta elettronica) lo spendere 200/300€ al mese manco ci pensi se giusto/sbagliato... ma se ci pensi, mi sono FUMATO 1 sistema PC COMPLETO TOP ogni anno :sofico: per 44 anni e a seguire, visto che anche con la sigaretta elettronica 120€ al mese ci vogliono tutti.
Io il discorso lo faccio più semplice.
L'architettura successiva da sempre ha un costo superiore all'architettura precedente. Poi ci sono circostanze ulteriori, quali il passaggio DDR e costi ulteriori esempio nell'adozione di PCI più prestanti.
Lasciando a parte novità/upgradabilità/costi, il passaggio alla nuova architettura il cliente lo fa se cerca prestazioni in più che solamente la nuova può dare.
Per capirci, non faccio il passaggio a DDR5/AM5 se poi penso di acquistare un 7600X... posso ottenere di più restando in AM4 comprandomi un 5800X3D o un 5950X. Ma cambia cosa rispetto al passato?
Il discorso game è quello che è più "contorto"... perchè AMD con il 5800X3D ha creato una situazione in cui QUELLA cpu basta ed avanza per il budget VGA del 99% degli utenti. Cioè... se ho un sistema 5800X3D e VGA limit, non mi pare che il problema sia Zen4X3D quanto performa in più del 5800X3D. Performasse +100% vs 5800X3D, se non voglio cacciare 2500€ nella VGA, mi sembra una presa per il ... i +200€ di AM5 e del Zen4X3D.
Invece secondo me la pecca attuale di AM5 è l'offerta base che non c'è e bisogna aspettare l'A620. I +200€ sono ininfluenti se pensi ad un 7950X vs un 5950X.
A mio avviso in questo thread si sta parlando sempre della stessa cosa.
Il passaggio merita per un enthusiast che vuole sempre il top o per chi, per esempio come me, proviene da una piattaforma vecchia e che avrebbe cambiato tutto a prescindere.
Per l'utente che ha un ryzen 2xxx o 3xxx conviene prendersi un 5600/5700/58003dx/5900 (questo in base alle sue esigenze e budget) e tirare avanti.
Poi se si parla meglio intel o amd a prescindere dai gusti personali abbiamo due scenari:
con amd hai sicuramente più longevità
con intel riesci a risparmiare qualcosa se riutilizzi ddr4 che già possiedi
Poi per l'utente che vuole risparmiare a più non posso be' certo c'è sempre l'alternativa di comprare vecchie generazioni con fondi di magazzino, ma questo è un altro discorso... allora c'è anche l'usato..
Andy1111
01-03-2023, 18:08
idem, ho settato manualmente ogni ciclo.
https://i.postimg.cc/0NGKfFY7/sad.jpg
Io le ho lasciate a 3600 ma ho stirato per bene tutto il resto, abbiamo le ram simili se ho visto bene solo che tu hai i banchi da 8 io da 16, nuovo bios e nuovo amd chipset per questa prova
https://i.postimg.cc/sv3FwwML/aida-01-03-2023.jpg (https://postimg.cc/sv3FwwML)
FranKoZZo
01-03-2023, 19:05
Io le ho lasciate a 3600 ma ho stirato per bene tutto il resto, abbiamo le ram simili se ho visto bene solo che tu hai i banchi da 8 io da 16, nuovo bios e nuovo amd chipset per questa prova
https://i.postimg.cc/sv3FwwML/aida-01-03-2023.jpg (https://postimg.cc/sv3FwwML)
Le ram double rank come le tue andranno sempre meglio rispetto alle single rank.. Il confronto non è proprio uguale.
LicSqualo
01-03-2023, 19:27
Io devo ancora ottimizzare, nel senso che devo provare a ridurre qualcosa sui secondari e forse anche sui primari, sicuramente potrei scendere anche di voltaggio Vdimm (1.48V) e Vsoc (1.16). Per il momento mi godo ancora la macchina. Ho atteso così tanto per avere un minimo decente di ray tracing su AMD che stavo per prendere una 6950XT (anche usata...). Al momento sono soddisfatto della 7900xt quanto a prestazioni, un po' meno quanto a prezzo; ma non è un bel periodo su questo pianeta. :(
https://i.ibb.co/WtNK60n/Screenshot-144.png (https://ibb.co/WtNK60n)
paolo.oliva2
01-03-2023, 19:30
AMD Dragon Range rivendica la corona delle prestazioni a meno potenza rispetto a Intel Raptor Lake-HX
https://videocardz-com.translate.goog/newz/amd-ryzen-9-7945hx-dragon-range-processor-has-better-multi-core-performance-at-less-power-than-intel-core-i9-13980hx?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
A 120W di consumo imposti per entrambi, l'AMD è +22% più prestante. Con Intel a 150W sono lì.
Ma è una vaccata per entrambi... 120W di mobile... :doh:
Ovviamente il TDP è configurabile... ma il sistema comunque ha un prezzo comprensivo di dissipazione per 120W+, batteria per una autonomia proporzionata a quel consumo, il prezzo è per le prestazioni a quel consumo... ok che lo puoi portare a 65W TDP, ma l'hai pagato per 120W TDP (VGA on-board a parte)
Reale disponibilità 7950x3d maggio/giugno?
Il mio ali reggerebbe il sistema?
Ma no guarda, arrivo io con un bel 66. :asd:
https://i.ibb.co/7GmjGb0/Aida.png (https://imgbb.com/)
E' ottimo anzi, io con delle 3000 Mhz CL14 faccio 75 ns e non so proprio come abbassarlo :stordita:
Xiphactinus
01-03-2023, 20:18
E' ottimo anzi, io con delle 3000 Mhz CL14 faccio 75 ns e non so proprio come abbassarlo :stordita:
Devi salire di frequenza.... prova a vedere dove arrivi con CL16 ...
Io con zen2 sono partito con delle 2400Mhz CL14 e avevo 87ns !
3200CL16 a 74ns
3333CL16 a 73ns
3466CL16 a 70.5ns
3533CL16 a 68ns
3600CL16 a 67,5ns
3800CL16 a 66,8ns
Devi salire di frequenza.... prova a vedere dove arrivi con CL16 ...
Io con zen2 sono partito con delle 2400Mhz CL14 e avevo 87ns !
3200CL16 a 74ns
3333CL16 a 73ns
3466CL16 a 70.5ns
3533CL16 a 68ns
3600CL16 a 67,5ns
3800CL16 a 66,8ns
Però non capisco com'è possibile che alcuni con ram con specifiche simili alle mie hanno una latenza un po' più bassa.
Sarà perché ho un 3XXX? il memory controller dei 5XXX consente latenze più basse?
A proposito, ci sono alternative valide ad aida64? mi è scaduto il periodo di prova e non ho voglia di comprare la licenza :rolleyes:
Xiphactinus
01-03-2023, 20:58
hai zen2 ed è anche il più lento, con 2 CCX separati in 1 CCD da 4 core....
Prova a salire di frequenza a CL16 (ti avvicini ai 3600?) , andrai sicuramente meglio!
Ryzen 9 7950X3D Vs. Ryzen 7 5800X3D Vs. i9-13900K a 4K in un misto tra HIGH e LOW settings con la 4090....che poi è la risoluzione che mi interessa assieme alla GPU che per ora ho....
https://www.youtube.com/watch?v=HMuax9YqXFU
Esito: ci si rivede all'ultimo X3D su AM5 ;)
E' ottimo anzi, io con delle 3000 Mhz CL14 faccio 75 ns e non so proprio come abbassarlo :stordita:
https://i.ibb.co/cCybP65/Senza-titolo.png (https://imgbb.com/)
io ottengo questo
megthebest
01-03-2023, 22:10
il mio 5800x con le Corsair 32Gb 3600 (CL18 in origine portate a CL16)
https://i.imgur.com/G2xwMox.png
Ho trovato questi test in 4k . E interessante . Non so se sono veri ? Osservate uso cpu in % .Vorrebbe dire che in alte risoluzioni si comportano meglio ?
https://www.youtube.com/watch?v=jLts-56CjWo
https://www.youtube.com/watch?v=WfcIKhqQj3s
Ho trovato questi test in 4k . E interessante . Non so se sono veri ? Osservate uso cpu in % .Vorrebbe dire che in alte risoluzioni si comportano meglio ?
https://www.youtube.com/watch?v=jLts-56CjWo
https://www.youtube.com/watch?v=WfcIKhqQj3s
Sono video fake. Con la stessa percentuale di utilizzo della GPU una CPU fa 120fps e l'altra 50...
Gyammy85
02-03-2023, 07:56
Ryzen 9 7950X3D Vs. Ryzen 7 5800X3D Vs. i9-13900K a 4K in un misto tra HIGH e LOW settings con la 4090....che poi è la risoluzione che mi interessa assieme alla GPU che per ora ho....
https://www.youtube.com/watch?v=HMuax9YqXFU
Esito: ci si rivede all'ultimo X3D su AM5 ;)
Sono i classici video dove bisogna arrivare alla conclusione che bisogna ottenere, ovvero stopbuy l'high end AMD tanto non serve
Se uno aumenta la res tutto si assottiglia
Reale disponibilità 7950x3d maggio/giugno?
Il mio ali reggerebbe il sistema?
Vai tranquillo...che vuol dire reale?
Ma quindi la 7800x3d quando dovremmo vederla?
deccab189
02-03-2023, 09:58
Recensione del 7900X3D di GN: https://www.youtube.com/watch?v=PA1LvwZYxCM&ab_channel=GamersNexus
Per riassumere, versione meno interessante finora presentata con risultati altalenanti in gaming forse è il motivo per cui non è stata fornita per le recensioni.
Mi sa che il 7800X3D sarà la versione che alla fine sarà da preferire
Alekos Panagulis
02-03-2023, 10:06
Recensione del 7900X3D di GN: https://www.youtube.com/watch?v=PA1LvwZYxCM&ab_channel=GamersNexus
Per riassumere, versione meno interessante finora presentata con risultati altalenanti in gaming forse è il motivo per cui non è stata fornita per le recensioni.
Mi sa che il 7800X3D sarà la versione che alla fine sarà da preferire
C'è l'incognita frequenza. Il 7800x3d ha un max boost di 5.0ghz, 600/700 mhz in meno dei 7900/7950x3d....
C'è l'incognita frequenza. Il 7800x3d ha un max boost di 5.0ghz, 600/700 mhz in meno dei 7900/7950x3d....
No. Girano tutti e 3 a 5.0Ghz nel CCX con la cache.
deccab189
02-03-2023, 10:13
C'è l'incognita frequenza. Il 7800x3d ha un max boost di 5.0ghz, 600/700 mhz in meno dei 7900/7950x3d....
Si è vero, però in gaming non serve perchè viene sempre assegnato al CCD con cache che su tutte le versioni è fisso a 5GHz o giù di lì. Quello senza cache è a frequenza maggiori ma non dovrebbe essere utilizzato perchè non offre miglioramenti
Alekos Panagulis
02-03-2023, 10:17
No. Girano tutti e 3 a 5.0Ghz nel CCX con la cache.
Ah vero. :stordita:
deccab189
02-03-2023, 10:28
Prova pratica di HUB che conferma la minore dipendenza dalle memorie per i nuovi X3D:https://www.youtube.com/watch?v=XW2rubC5oCY&ab_channel=HardwareUnboxed
https://i.ibb.co/m45LbYf/x3d.jpg (https://ibb.co/Fz4SmfR)
Prova pratica di HUB che conferma la minore dipendenza dalle memorie per i nuovi X3D:https://www.youtube.com/watch?v=XW2rubC5oCY&ab_channel=HardwareUnboxed
https://i.ibb.co/m45LbYf/x3d.jpg (https://ibb.co/Fz4SmfR)
Mi sembra normale che se piu' roba finisce in cache l'impatto delle ram sia minore.
Oggi mi sono arrivati il 7700x e la DS3H.
Consigli pratici/video per montarla correttamente?
Ho rotto/piegato dentini alle ultime due CPU che ho montato. Per "fortuna" qui i dentini sono sulla mobo.
La prima, un AM4, ho passato circa due ore a raddrizzarli con una tessera, poi andato tutto bene.
Quella precedente, un i5 gen 7000 ho rotto due dentini durante l'installazione di cui uno responsabile per la comunicazione con un banco di ram (che difatti non fungeva piu).
Oggi mi sono arrivati il 7700x e la DS3H.
Consigli pratici/video per montarla correttamente?
Ho rotto/piegato dentini alle ultime due CPU che ho montato. Per "fortuna" qui i dentini sono sulla mobo.
Falla montare ad un tuo amico.
bagnino89
02-03-2023, 11:10
Oggi mi sono arrivati il 7700x e la DS3H.
Consigli pratici/video per montarla correttamente?
Ho rotto/piegato dentini alle ultime due CPU che ho montato. Per "fortuna" qui i dentini sono sulla mobo.
La prima, un AM4, ho passato circa due ore a raddrizzarli con una tessera, poi andato tutto bene.
Quella precedente, un i5 gen 7000 ho rotto due dentini durante l'installazione di cui uno responsabile per la comunicazione con un banco di ram (che difatti non fungeva piu).
La delicatezza, proprio :asd:
Intel-Inside
02-03-2023, 11:12
Oggi mi sono arrivati il 7700x e la DS3H.
Consigli pratici/video per montarla correttamente?
Ho rotto/piegato dentini alle ultime due CPU che ho montato. Per "fortuna" qui i dentini sono sulla mobo.
La prima, un AM4, ho passato circa due ore a raddrizzarli con una tessera, poi andato tutto bene.
Quella precedente, un i5 gen 7000 ho rotto due dentini durante l'installazione di cui uno responsabile per la comunicazione con un banco di ram (che difatti non fungeva piu).
Io son curioso di sapere i tempi di caricamento a Windows della tua nuova piattaforma.
Grazie ;)
Alekos Panagulis
02-03-2023, 11:18
Prova pratica di HUB che conferma la minore dipendenza dalle memorie per i nuovi X3D:https://www.youtube.com/watch?v=XW2rubC5oCY&ab_channel=HardwareUnboxed
https://i.ibb.co/m45LbYf/x3d.jpg (https://ibb.co/Fz4SmfR)
E' un'ottima notizia. Significa spendere di meno in ram.
FranKoZZo
02-03-2023, 11:25
Oggi mi sono arrivati il 7700x e la DS3H.
Consigli pratici/video per montarla correttamente?
Ho rotto/piegato dentini alle ultime due CPU che ho montato. Per "fortuna" qui i dentini sono sulla mobo.
La prima, un AM4, ho passato circa due ore a raddrizzarli con una tessera, poi andato tutto bene.
Quella precedente, un i5 gen 7000 ho rotto due dentini durante l'installazione di cui uno responsabile per la comunicazione con un banco di ram (che difatti non fungeva piu).
Ma non eri tu l' espertone che se la cantava e suonava da solo su come i prezzi delle mainboard AM5 fossero giustificati dall' elevata qualità? E che la tua gigabyte fosse un best buy assoluto? Mi soffermo qui e non cito altre cose da te scritte..Perché i tuoi post erano davvero esilaranti..e ora salta fuori che chiedi consigli su come montare una cpu? Ma LOL..
Ma non eri tu l' espertone che se la cantava e suonava da solo su come i prezzi delle mainboard AM5 fossero giustificati dall' elevata qualità? E che la tua gigabyte fosse un best buy assoluto? Mi soffermo qui e non cito altre cose da te scritte..Perché i tuoi post erano davvero esilaranti..e ora salta fuori che chiedi consigli su come montare una cpu? Ma LOL..
Monto pc da piu di 20 anni.
Le ultime due volte saro' stato meno attento :shrug:. Alla fine l'unico danno che ho fatto in 20 anni di assemblaggio e' stato spezzare UN pin che parlava con un dimm di memoria, direi che ho un record piuttosto positivo.
Io son curioso di sapere i tempi di caricamento a Windows della tua nuova piattaforma.
Grazie ;)
L'uso principale sara' Linux, ma posso installare Windows almeno per fare i benchmark.
La delicatezza, proprio :asd:
Mi era scivolata dalla mano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.