View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
ma leggi il link che ho postato e vedi che le ritrovi (http://www.overclock.net/t/1627555/ryzen-memory-ic-collection-thread). G.Skill Ripjaws V 3200 MHz CL16 F4-3200C16D-16GVK 4Gb Samsung D-Die Dual Double
Se e' sbagliata la fonte mi scuso non avendo verificato
:asd:
Grizlod®
17-04-2017, 14:56
E per windows 7 vanno integrati i driver, penso sia uguale anche per windows 8
Credo di sì, ma la CPU penso utilizzi sempre lo stesso 'Processor.sys'.
Ad ogni modo il driver contiene molta roba per Bristol/Raven Ridge, ma sono presenti anche AHCI.
Se dovesse rompere durante l'installazione sarebbe per essi (secondo l'impostazione da BIOS) od al limite per USB 3.0/3.1, presenti anch'essi.
Certo AMD potrebbe rilasciare un customizzato amdk17.sys ... magari....
Edoardo_B
17-04-2017, 15:23
Ciao a tutti, a breve ordinerò un 1600x e mi servirebbe qualche consiglio su un buon dissipatore non troppo grande. Non farò overclock ma vorrei delle temperature ottime. Lo preferirei ad aria per l'affidabilità a lungo termine ma anche un liquido AIO da 120 (forse il 240 sarebbe inutile) non sarebbe male per prestazioni ed estetica. Non so... cosa mi consigliate?
Grazie
sgrinfia
17-04-2017, 15:44
Però niente aggiornamenti sia con 7 che con 8.1:
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/niente-piu-aggiornamenti-di-windows-7-e-81-con-le-cpu-piu-recenti_68231.html
Il fatto che non sia ufficialmente supportato ..........non vuol dire che non funzioni :D
Ciao a tutti, a breve ordinerò un 1600x e mi servirebbe qualche consiglio su un buon dissipatore non troppo grande. Non farò overclock ma vorrei delle temperature ottime. Lo preferirei ad aria per l'affidabilità a lungo termine ma anche un liquido AIO da 120 (forse il 240 sarebbe inutile) non sarebbe male per prestazioni ed estetica. Non so... cosa mi consigliate?
Grazie
Il miglior rapporto tra dimensioni, prestazioni e silenziosita è a mio giudizio il noctua nh-u12s. Costicchia ma la qualità costruttiva e la semplicità di montaggio sono al top
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Il fatto che non sia ufficialmente supportato ..........non vuol dire che non funzioni :D
Non ho detto che non funziona, ho detto niente aggiornamenti.
Microsoft ci mette lo zampino come al solito per spingere su Win10 e con le nuove CPU non permette di aggiornare il sistema, quindi se uno vuole aggiornare dovrà inventarsi vie traverse.
Edoardo_B
17-04-2017, 16:04
Il miglior rapporto tra dimensioni, prestazioni e silenziosita è a mio giudizio il noctua nh-u12s. Costicchia ma la qualità costruttiva e la semplicità di montaggio sono al top
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
E dissipatori con ventole da 92mm come li vedi/vedete per un 1600x. Ad esempio: Arctic Freezer 13, Noctua NH-U9S , Noctua NH-U9B, ... ?
E dissipatori con ventole da 92mm come li vedi/vedete per un 1600x. Ad esempio: Arctic Freezer 13, Noctua NH-U9S , Noctua NH-U9B, ... ?
a livello di potere dissipante probabilmente il processore riuscirebbero a gestirlo. ma avendo avuto entrambi i noctua 92 mm da te citati, posso dirti che se sei sensibile al rumore.....bhe si sentono....rumorosi non posso dirlo...esagererei...ma mentre il noctua u12s ti scordi di averlo, le ventole da 92 devono girare molto più velocemente.
poi la differenza di prezzo è piuttosto contenuta..
Edoardo_B
17-04-2017, 16:24
Capisco, quindi quelli da 92mm forse sono tutti un po' più rumorosi dei dissipatori da 120. Se lo sono i Noctua immagino lo sia anche l'Arctic che costa quasi la metà... AIO a liquido, magari da 120mm invece? Inutili ?
Capisco, quindi quelli da 92mm forse sono tutti un po' più rumorosi dei dissipatori da 120. Se lo sono i Noctua immagino lo sia anche l'Arctic che costa quasi la metà... AIO a liquido, magari da 120mm invece? Inutili ?
da 120 lascia stare. o prendi un aio di fascia alta 240 mm come gli swiftech o gli ek predator o tanto vale andare su un dissi ad aria di fascia alta che compete ad armi (quasi) pari. ti linko a tal proposito questo video di hardware canucks
https://www.youtube.com/watch?v=51hQUYp40nU
buona visione
Ragazzi ma se uno utilizza il pc al 99% per il gaming e vuole fare un acquisto duraturo..un 1600 va bene?
nevets89
17-04-2017, 16:48
Ragazzi ma se uno utilizza il pc al 99% per il gaming e vuole fare un acquisto duraturo..un 1600 va bene?
io penso di sì,vero che non va veloce quanto un i7, ma parlando di longevità è di sicuro superiore, quei 2 core-4 thread faranno sempre più la differenza secondo me...
già ad ora rispetto a qualche anno fa gli fx 83** hanno recuperato terreno rispetto agli i5 grazie all'utilizzo di più thread... figuriamoci ora che si spera tutti punteranno alla parallelizzazione e con intel che probabilmente dovrà abbandonare entro poco tempo le offerte dual core per relegare alla fascia bassa gli i5... e sarebbe anche ora cacchio.....
Roland74Fun
17-04-2017, 16:52
Si direi di si.
Come detto in altra sede un 1700 potendo è un acquisto pensato più a lungo termine. Od anche per lavori più pesanti.
Mia opinione comunque.
Roland74Fun
17-04-2017, 16:57
già ad ora rispetto a qualche anno fa gli fx 83** hanno recuperato terreno rispetto agli i5 grazie all'utilizzo di più thread...
In effetti chi comprò un 8350 ormai quasi 4 anni e mezzo fa con una buona mobo oggi si ritrova con una macchina ancora abbastanza abile.
Un 6xxx già è più tirato ma ancora riesce.
I 4xxx sono praticamente scomparsi.
Per questo mi chiedo se i 1400/1500
Per certi tipo di utenza esigente quanto possano aspettarsi.
Ovviamente vanno bene se uno ha intenzione di upgradare colle prossime versioni di RyZen.
da 120 lascia stare. o prendi un aio di fascia alta 240 mm come gli swiftech o gli ek predator o tanto vale andare su un dissi ad aria di fascia alta che compete ad armi (quasi) pari. ti linko a tal proposito questo video di hardware canucks
https://www.youtube.com/watch?v=51hQUYp40nU
buona visione
Kraken no?
stywar quelle che stai prendendo le F4-3200C16D-16GVK
sono samsung b-die ma come indicato qui http://www.overclock.net/t/1627555/ryzen-memory-ic-collection-thread
non sono single side e single rank.
Non so se sono legende metropolitane o cosa, ma molte persone sostengono che le migliori con ryzen sono le samsung b-die single side e single rank di cui trovi l'elenco qui http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread.
Se il tuo persiero era rivolto invece ai timings (14 e 16) a me sembrano parenti non passi da 16 a 9 e con 40 euro in piu' uno al massimo sale di frequenza.
Grazie mille per la risposta.
Quindi per intenderci le Flare X sono da preferire in quanto Samsung b-die ss sr, ma in generale tutte le ram single side/rank vanno meglio per Ryzen.
A questo punto provo a prendere le Corsair Vengeance CMK16GX4M2B3200C16R che il sito di MSI le certifica come compatibile per Ryzen a 3200.
Sperem che faccio ancora in tempo a modificare l'ordine su PuntoComShop, ho appena verificato ed è in stato "In Lavorazione", nel caso non riuscissi cambiare mi tengo le G.Skill e vi faccio sapere come vanno
OvErClOck82
17-04-2017, 17:35
Ragazzi ma se uno utilizza il pc al 99% per il gaming e vuole fare un acquisto duraturo..un 1600 va bene?
IMHO si.
la direzione sará sempre piú quella del multi-core, e a quel prezzo non c'è nemmeno da pensarci
Ragazzi ma se uno utilizza il pc al 99% per il gaming e vuole fare un acquisto duraturo..un 1600 va bene?
Io l'ho preso proprio per il gaming.
Senza spendere una fortuna hai 6c/12t, che in futuro verranno sfruttati meglio anche in ambito gaming, e quello che risparmi lo investi in una VGA di fascia alta.
io penso di sì,vero che non va veloce quanto un i7, ma parlando di longevità è di sicuro superiore, quei 2 core-4 thread faranno sempre più la differenza secondo me...
già ad ora rispetto a qualche anno fa gli fx 83** hanno recuperato terreno rispetto agli i5 grazie all'utilizzo di più thread... figuriamoci ora che si spera tutti punteranno alla parallelizzazione e con intel che probabilmente dovrà abbandonare entro poco tempo le offerte dual core per relegare alla fascia bassa gli i5... e sarebbe anche ora cacchio.....
Si direi di si.
Come detto in altra sede un 1700 potendo è un acquisto pensato più a lungo termine. Od anche per lavori più pesanti.
Mia opinione comunque.
IMHO si.
la direzione sará sempre piú quella del multi-core, e a quel prezzo non c'è nemmeno da pensarci
Io l'ho preso proprio per il gaming.
Senza spendere una fortuna hai 6c/12t, che in futuro verranno sfruttati meglio anche in ambito gaming, e quello che risparmi lo investi in una VGA di fascia alta.
Perfetto, grazie a tutti. Allora inizio a guardare un po' di prezzi nei vari shop ;)
In effetti chi comprò un 8350 ormai quasi 4 anni e mezzo fa con una buona mobo oggi si ritrova con una macchina ancora abbastanza abile.
Un 6xxx già è più tirato ma ancora riesce.
I 4xxx sono praticamente scomparsi.
Per questo mi chiedo se i 1400/1500
Per certi tipo di utenza esigente quanto possano aspettarsi.
Ovviamente vanno bene se uno ha intenzione di upgradare colle prossime versioni di RyZen.
In ottica "lo sfrutto oggi, e tra 1-2 anni compro l'ultima cpu supportata", allora acquistano parecchio senso il 1400/1500 sicuramente.
Poi ovviamente dipende tutto dal prezzo, per 30-40euro 2c/4t in piú sono un buon compromesso, se iniziassero ad essere il doppio no
Angeland
17-04-2017, 17:59
stywar quelle che stai prendendo le F4-3200C16D-16GVK
sono samsung b-die ma come indicato qui http://www.overclock.net/t/1627555/ryzen-memory-ic-collection-thread
non sono single side e single rank.
Non so se sono legende metropolitane o cosa, ma molte persone sostengono che le migliori con ryzen sono le samsung b-die single side e single rank di cui trovi l'elenco qui http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread.
Se il tuo persiero era rivolto invece ai timings (14 e 16) a me sembrano parenti non passi da 16 a 9 e con 40 euro in piu' uno al massimo sale di frequenza.
Mi sembra di capire che come rapporto qualita/prezzo, le corsair CMK16GX4M2B3200C16 siano le migliori (le g skill con memorie samsung, costano 50 eurozzi in piu')
E nonostante montino memorie Hynix, sembrano funzionare tranquillamente a 3200 mhz (perlomeno sulle mobo MSI con bios aggiornato, quindi penso anche sulle altre).
Credo proprio che prenderò queste, sperando che vadano bene sulla Asrock K4 :D
Roland74Fun
17-04-2017, 18:00
In ottica "lo sfrutto oggi, e tra 1-2 anni compro l'ultima cpu supportata", allora acquistano parecchio senso il 1400/1500 sicuramente.
Poi ovviamente dipende tutto dal prezzo, per 30-40euro 2c/4t in piú sono un buon compromesso, se iniziassero ad essere il doppio no
Si infatti ho paventato questa possibilità nell'ultima parte del post.
Opzione interessante sopratutto se si ha intenzione di prendere una nuova versione riammodernata di RyZen+/++ . :)
X-ICEMAN
17-04-2017, 18:07
Ragazzi ma se uno utilizza il pc al 99% per il gaming e vuole fare un acquisto duraturo..un 1600 va bene?
IMHO no.
se giochi solo, vai di intel 7700 classico e via
è già ottimizzato oggi senza necessità di patch o altro, e l'80% del carico su un gioco se lo smazza la GPU ( dove invece ha senso investire per chi fa solo gaming)
tempo che gli sviluppatori si sposteranno pesantemente su architetture multicore e gli acquisti "duraturi" saranno obsoleti completamente
stywar se sono compatibili con la tua motherboard prendi quelle che hai indicato. Comunque c'e' il thread apposta in hardware upgrade http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808195&page=17 dedicato alle ram per am4 se hai altri dubbi prova a chiedere li.
TheDarkAngel
17-04-2017, 18:11
IMHO no.
se giochi solo, vai di intel 7700 classico e via
è già ottimizzato oggi senza necessità di patch o altro, e l'80% del carico su un gioco se lo smazza la GPU ( dove invece ha senso investire per chi fa solo gaming)
tempo che gli sviluppatori si sposteranno pesantemente su architetture multicore e gli acquisti "duraturi" saranno obsoleti completamente
Non vedo la necessità di buttare soldi in una piatta morta e sepolta di un produttore che disprezza il consumatore con ogni sua scelta, il 1600 è abbondante per ogni situazione.
[S]pattagg[H]iu
17-04-2017, 18:54
Prova a mettere cas14
Sent from my D2303 using Tapatalk
Sono quasi certo che non riuscirà a fare nemmeno il post, visto che non lo faceva mettendole a 15-15-15-35, però proverò per curiosità appena avrò un po' di tempo.
Mi sembra di capire che come rapporto qualita/prezzo, le corsair CMK16GX4M2B3200C16 siano le migliori (le g skill con memorie samsung, costano 50 eurozzi in piu')
E nonostante montino memorie Hynix, sembrano funzionare tranquillamente a 3200 mhz (perlomeno sulle mobo MSI con bios aggiornato, quindi penso anche sulle altre).
Credo proprio che prenderò queste, sperando che vadano bene sulla Asrock K4 :D
Io ho le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX e già con il bios F4 del 20 Febbraio sulla mia scheda madre andavano a 3200 cl16.
Neverlost
17-04-2017, 19:21
IMHO no.
se giochi solo, vai di intel 7700 classico e via
è già ottimizzato oggi senza necessità di patch o altro, e l'80% del carico su un gioco se lo smazza la GPU ( dove invece ha senso investire per chi fa solo gaming)
tempo che gli sviluppatori si sposteranno pesantemente su architetture multicore e gli acquisti "duraturi" saranno obsoleti completamente
Intel fanboy alert
Grizlod®
17-04-2017, 19:36
Intel fanboy alert
Fra l'altro mi sembra che si contraddica nello stesso ragionamento :confused:
CiccoMan
17-04-2017, 20:23
Fra l'altro mi sembra che si contraddica nello stesso ragionamento :confused:
Beh, non ho letto tutte le review del mondo ma, bench alla mano, il 7700k attualmente è la best gaming cpu... e a differenza di Ryzen ha un grande potenziale in overclock. Quello che sarà il futuro non lo possiamo sapere, quindi se uno ci rientra col budget consigliate altro mi pare poco sensato.
Se invece si scende di categoria i Ryzen cominciano ad acquistare senso (sempre ragionando in ambito esclusivamente gaming) e sono assolutamente da preferire agli i5.
Poi la CPU, dando per scontato che si assembli un PC bilanciato, ha un impatto minimo sul framerate, e ciò rende abbastanza inutile questa discussione :stordita:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
bagnino89
17-04-2017, 20:31
Con un budget sui 200 EUR, gli i5 non hanno il benché minimo senso ormai. Benché sia vero che si possono overcloccare a morte, mi chiedo questo a cosa serva... L'articolo di Corsini di qualche settimana fa mostra chiaramente che portare un 7600K da 4 GHz a 5 GHz porta un vantaggio minimo negli FPS... E poi molti non guardano i minimi: con 4 core a pieno carico basta un minimo processo per avere scattini o altro, anche nei test questo si vede bene.
Ad oggi, per gaming, se uno vuole proprio andare di Intel, che andasse almeno di i7.
Angeland
17-04-2017, 20:38
Con un budget sui 200 EUR, gli i5 non hanno il benché minimo senso ormai. Benché sia vero che si possono overcloccare a morte, mi chiedo questo a cosa serva... L'articolo di Corsini di qualche settimana fa mostra chiaramente che portare un 7600K da 4 GHz a 5 GHz porta un vantaggio minimo negli FPS... E poi molti non guardano i minimi: con 4 core a pieno carico basta un minimo processo per avere scattini o altro, anche nei test questo si vede bene.
Ad oggi, per gaming, se uno vuole proprio andare di Intel, che andasse almeno di i7.
Sono d'accordo, la maggior parte delle persone guarda solo il "numerone" (fps massimi), quando invece anche gli fps minimi sono molto importanti, per non dire fondamentali in presenza di monitor Freesync / G Sync, come nel mio caso.
Gyammy85
17-04-2017, 20:43
Intel fanboy alert
Devi capire che dal lato intel-nvidia c'è spesso il pensiero che il futuro non esista, perché se esistesse intel-nvidia lo avrebbero già comprato e venduto :O
bagnino89
17-04-2017, 21:02
per giocare in fullhd con una 1080ti e un monitor 200hz va assolutamente meglio un i7 7700k occato a 5ghz :asd:
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Già, praticamente solo in quel caso... Con una scheda video "umana" praticamente quasi ogni processore fa gli stessi fps massimi...
TheDarkAngel
17-04-2017, 21:04
per giocare in fullhd con una 1080ti e un monitor 200hz va assolutamente meglio un i7 7700k occato a 5ghz :asd:
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Specificando di usare solo giochi vecchi :stordita:
sgrinfia
17-04-2017, 21:04
per giocare in fullhd con una 1080ti e un monitor 200hz va assolutamente meglio un i7 7700k occato a 5ghz :asd:
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
:asd: :asd:
Edoardo_B
17-04-2017, 21:23
da 120 lascia stare. o prendi un aio di fascia alta 240 mm come gli swiftech o gli ek predator o tanto vale andare su un dissi ad aria di fascia alta che compete ad armi (quasi) pari. ti linko a tal proposito questo video di hardware canucks
https://www.youtube.com/watch?v=51hQUYp40nU
buona visione
Grazie per i consigli e per il video, molto interessante.. in pratica il MasterLiquid 240 fa meglio dei Noctua solo in idle mentre sotto carico ha le stesse prestazioni e a volte anche peggiori dei Noctua..
Edoardo_B
17-04-2017, 21:34
arctic freezer 33, poca spesa tanta resa
Non mi convince come é fatta la parte a contatto con la cpu, il fatto che non sia una unica piastra ... Ma magari così é meglio non lo so..
artic freezer 13 va bene ma si monta solo in orizzontale credo, il che va benissimo ma solo se hai una ventola sul top
Arctic Freezer 13 a livello di rumore e temperature come stiamo? Confrontando con i Noctua NH-U9B / B .
SpongeJohn
17-04-2017, 22:09
Beh, non ho letto tutte le review del mondo ma, bench alla mano, il 7700k attualmente è la best gaming cpu... e a differenza di Ryzen ha un grande potenziale in overclock. Quello che sarà il futuro non lo possiamo sapere, quindi se uno ci rientra col budget consigliate altro mi pare poco sensato.
Una volta si consigliavano gli i5 per giocare, tanto la potenza degli i7 era inutile.
Adesso o hai un processore da 350€ per giocare a 1080p@60hz con gazilioni di fps o sei un "peasant". :rolleyes:
Roland74Fun
17-04-2017, 22:20
Si gioca benissimo anche con un Pentium od un athlon e 460 a 30 fps se uno si vuole divertire e non solo stare a guardare l'overlay.
Gli shop di giochi sono pieni di titoli splendidi non recentissimi a prezzi irrisori che girano alla grande su PC anche non pompatissimi.
Non mi convince come é fatta la parte a contatto con la cpu, il fatto che non sia una unica piastra ... Ma magari così é meglio non lo so..
Arctic Freezer 13 a livello di rumore e temperature come stiamo? Confrontando con i Noctua NH-U9B / B .
Tralasciando il fatto che esistono sezioni apposite... Rapportando il tutto in ottica ryzen un freezer 33 lo consiglio pure io, ma se si ha un case ben areato e silenzio assoluto.
Altrimenti dato un TDP di 95 è un consumo superiore in caso di OC consiglio come rapporto q/p thermalright true direct 140 o scythe Mugen 5
Non so se qualcuno l'ha già postata, ma ci sono buone notizie per chi aspetta le mini itx AM4!
http://www.fudzilla.com/news/motherboards/43124-gigabyte-working-on-mini-itx-am4-motherboard
Free Gordon
18-04-2017, 02:02
IMHO no.
se giochi solo, vai di intel 7700 classico e via
è già ottimizzato oggi senza necessità di patch o altro, e l'80% del carico su un gioco se lo smazza la GPU ( dove invece ha senso investire per chi fa solo gaming)
tempo che gli sviluppatori si sposteranno pesantemente su architetture multicore e gli acquisti "duraturi" saranno obsoleti completamente
Mah.. più o meno sai.
Perché coi 100€ e passa in meno che spendi per un 1600 liscio (da occare ad hoc, ovviamente, essendo sbloccato), ti fai una GPU di fascia superiore. ;)
Discorso diverso invece, se vuoi upgradare solo la CPU. :)
arctic freezer 33, poca spesa tanta resa
Concordo.
Angeland
18-04-2017, 02:51
Tralasciando il fatto che esistono sezioni apposite... Rapportando il tutto in ottica ryzen un freezer 33 lo consiglio pure io, ma se si ha un case ben areato e silenzio assoluto.
Altrimenti dato un TDP di 95 è un consumo superiore in caso di OC consiglio come rapporto q/p thermalright true direct 140 o scythe Mugen 5
Come ottimo rapporto qualità/prezzo segnalo anche il cryorig h5.
Gyammy85
18-04-2017, 07:38
Una volta si consigliavano gli i5 per giocare, tanto la potenza degli i7 era inutile.
Adesso o hai un processore da 350€ per giocare a 1080p@60hz con gazilioni di fps o sei un "peasant". :rolleyes:
Uff...bisogna spiegarvi proprio tutto...perché amd dice rebellion, ok il 1700 costa quanto il 7700 e va quanto il 6900k in rendering che costa il triplo...ma indirettamente ha promesso che va il triplo pure nei giochi...non va il triplo nei giochi...il 7700 invece si, e costa uguale...poi lo occhi easy a 6 gigga e va ancora di più...ok mi dici 300 euri, deve fare 300 fps in tutti i giochi...ne fa 280? fail, perché il 7700k è la scelta sicura degli investitori perché scala lineramente col prezzo...infatti quelli che costano di più vanno anche di più...devi fare rendering? il 7700 ci sta il doppio, e allora? per caso hai mai visto uno youtuber perdere l'appuntamento con la avatar di gta5 per questo? semmai lo perdi arrivando 0,00000000000000000005 ms dopo con la macchina al night della realistic mod e venir oneshottato da uno col g4560...ma poi dico io, anche andando meglio il 1700, mi spieghi che senso ha, quando tanto intel ha pronto il g100 di nvidia che spaccherà tutto?
Che senso ha fare cpu?
Che senso ha fare vga?
Che senso ha amd?
Nulla.
Niente.
Solo far salire lo spread.
sgrinfia
18-04-2017, 07:51
Uff...bisogna spiegarvi proprio tutto...perché amd dice rebellion, ok il 1700 costa quanto il 7700 e va quanto il 6900k in rendering che costa il triplo...ma indirettamente ha promesso che va il triplo pure nei giochi...non va il triplo nei giochi...il 7700 invece si, e costa uguale...poi lo occhi easy a 6 gigga e va ancora di più...ok mi dici 300 euri, deve fare 300 fps in tutti i giochi...ne fa 280? fail, perché il 7700k è la scelta sicura degli investitori perché scala lineramente col prezzo...infatti quelli che costano di più vanno anche di più...devi fare rendering? il 7700 ci sta il doppio, e allora? per caso hai mai visto uno youtuber perdere l'appuntamento con la avatar di gta5 per questo? semmai lo perdi arrivando 0,00000000000000000005 ms dopo con la macchina al night della realistic mod e venir oneshottato da uno col g4560...ma poi dico io, anche andando meglio il 1700, mi spieghi che senso ha, quando tanto intel ha pronto il g100 di nvidia che spaccherà tutto?
Che senso ha fare cpu?
Che senso ha fare vga?
Che senso ha amd?
Nulla.
Niente.
Solo far salire lo spread.
:mbe: :confused:
ciciolo1974
18-04-2017, 08:02
Uff...bisogna spiegarvi proprio tutto...perché amd dice rebellion, ok il 1700 costa quanto il 7700 e va quanto il 6900k in rendering che costa il triplo...ma indirettamente ha promesso che va il triplo pure nei giochi...non va il triplo nei giochi...il 7700 invece si, e costa uguale...poi lo occhi easy a 6 gigga e va ancora di più...ok mi dici 300 euri, deve fare 300 fps in tutti i giochi...ne fa 280? fail, perché il 7700k è la scelta sicura degli investitori perché scala lineramente col prezzo...infatti quelli che costano di più vanno anche di più...devi fare rendering? il 7700 ci sta il doppio, e allora? per caso hai mai visto uno youtuber perdere l'appuntamento con la avatar di gta5 per questo? semmai lo perdi arrivando 0,00000000000000000005 ms dopo con la macchina al night della realistic mod e venir oneshottato da uno col g4560...ma poi dico io, anche andando meglio il 1700, mi spieghi che senso ha, quando tanto intel ha pronto il g100 di nvidia che spaccherà tutto?
Che senso ha fare cpu?
Che senso ha fare vga?
Che senso ha amd?
Nulla.
Niente.
Solo far salire lo spread.
Passa da questa parte dello stretto e dammene un pò :D
Scherzi a parte, se ho capito bene il tuo intervento...per quanto concordi è sempre stato così, chi la chiama evoluzione, chi speculazione...
Windtears
18-04-2017, 08:06
:mbe: :confused:
era solo sarcastico...è difficile rimanere seri quando si continuano a consigliare prodotti su piattaforme morte (inteso come socket) pur di non riconoscere ad amd di aver raggiunto intel nella fascia degli i7 (non tutti, ovviamente ma è il concetto che conta).
E' difficile rimanere seri quando si consigliano processori con la metà dei core allo stesso prezzo, solo perché fanno 2-3 fps in più di media a parità di gpu, quando è evidente che se è il gioco il tuo obiettivo conviene sempre spendere di più nella gpu (a meno di giocare a 1024*768, roba da gamer proprio).
Insomma è difficile rimanere seri quando bisogna per forza dire che intel è meglio, sempre-comunque-dovunque e nel raggio di 1000km... :P
Io in questi casi consiglierei le console, ma poi mi cacciano da sto forum. :asd:
Gyammy85
18-04-2017, 08:17
:mbe: :confused:
Passa da questa parte dello stretto e dammene un pò :D
Scherzi a parte, se ho capito bene il tuo intervento...per quanto concordi è sempre stato così, chi la chiama evoluzione, chi speculazione...
Ero ironico...per dire che tanto alla fine anche se ryzen fosse andato 2 fps in più invece di due in meno, tanto intel farà un mostro di cpu tra 1-2-3-4-5-6-7-8 mesi, e amd keffààà? sempre così quando amd ha un prodotto migliore, ma qui sono tutti fan del portafoglio e sputano su tomshardware, ma quello almeno si sa da tanto da che parte protende, qui invece tutti imparziali...però si, in effetti meglio il 7350k se uno ogni tanto gioca...
Thricome82
18-04-2017, 08:18
Ho deciso, ordino il 1600X stamattina, preferisco avere frequenze leggermente più alte rispetto al 1700 senza dover overclockare.
Ho confrontato i vari test in ambito workstation e rispetto al 1700 ci sono differenze non troppo sostanziali.
Questo 1600X mi ha davvero stupito, è bilanciato su tutti gli ambiti, secondo me sulla fascia 240-250€ è imbattibile.
Gyammy85
18-04-2017, 08:19
era solo sarcastico...è difficile rimanere seri quando si continuano a consigliare prodotti su piattaforme morte (inteso come socket) pur di non riconoscere ad amd di aver raggiunto intel nella fascia degli i7 (non tutti, ovviamente ma è il concetto che conta).
E' difficile rimanere seri quando si consigliano processori con la metà dei core allo stesso prezzo, solo perché fanno 2-3 fps in più di media a parità di gpu, quando è evidente che se è il gioco il tuo obiettivo conviene sempre spendere di più nella gpu (a meno di giocare a 1024*768, roba da gamer proprio).
Insomma è difficile rimanere seri quando bisogna per forza dire che intel è meglio, sempre-comunque-dovunque e nel raggio di 1000km... :P
Io in questi casi consiglierei le console, ma poi mi cacciano da sto forum. :asd:
Vabbè la switch la puoi consigliare, ha il tegra nel motore :)
Neverlost
18-04-2017, 08:19
Ho deciso, ordino il 1600X stamattina, preferisco avere frequenze leggermente più alte rispetto al 1700 senza dover overclockare.
Ho confrontato i vari test in ambito workstation e rispetto al 1700 ci sono differenze non troppo sostanziali.
Questo 1600X mi ha davvero stupito, è bilanciato su tutti gli ambiti, secondo me sulla fascia 240-250€ è imbattibile.
fai bene vai tranquillo
ciciolo1974
18-04-2017, 08:21
Ero ironico...per dire che tanto alla fine anche se ryzen fosse andato 2 fps in più invece di due in meno, tanto intel farà un mostro di cpu tra 1-2-3-4-5-6-7-8 mesi, e amd keffààà? sempre così quando amd ha un prodotto migliore, ma qui sono tutti fan del portafoglio e sputano su tomshardware, ma quello almeno si sa da tanto da che parte protende, qui invece tutti imparziali...però si, in effetti meglio il 7350k se uno ogni tanto gioca...
Avevo capito bene ;)
Io ho aspettato ryzen per pensionare il 2 pc, appena trovo tutto disponibile a prezzi assestati lo proverò per lavorarci. E almeno per me i tests sono chiari, é abbastanza facile invece che chi gioca debba tenere conto di altri fattori ;)
Ho deciso, ordino il 1600X stamattina, preferisco avere frequenze leggermente più alte rispetto al 1700 senza dover overclockare.
Ho confrontato i vari test in ambito workstation e rispetto al 1700 ci sono differenze non troppo sostanziali.
Questo 1600X mi ha davvero stupito, è bilanciato su tutti gli ambiti, secondo me sulla fascia 240-250 è imbattibile.
Ma che stai dicendo..??
Ma sei sicuro? Vai a comprare subito un 7600k, con un bel delid, una mobo da 150€ e un dissipatore da 60€+ porti senza difficoltà @5ghz Daily..
Certo spendi 100€ in più rispetto al 1600&co, ma avrai nel case un bel 4c/4t duraturo e future proof.
Ripensaci 😱😱😱
Gyammy85
18-04-2017, 08:44
Ma che stai dicendo..??
Ma sei sicuro? Vai a comprare subito un 7600k, con un bel delid, una mobo da 150€ e un dissipatore da 60€+ porti senza difficoltà @5ghz Daily..
Certo spendi 100€ in più rispetto al 1600&co, ma avrai nel case un bel 4c/4t duraturo e future proof.
Ripensaci
Io mi prenderei un bel pentium dual core, quello dei bei tempi, da veri intenditori...magari può fare una affare su ebay...
Neverlost
18-04-2017, 08:46
:D Onestamente pur avendo una one s con cui mi trovo da dio, ho preso un r7 perché fa figo vedere 16 grafici nel task manager di win 10
Ti fa dire wow è lunghissimo:sofico:
Neverlost
18-04-2017, 08:48
Quanta verità e onestà in un singolo post :asd:
Devi aggiornare il post sulle.dimensioni:sofico:
ELGAMOTH
18-04-2017, 08:49
Che poi, tutti i bench sono fatti su sistemi nuovi e con nient'altro installato.
La classica configurazione media delle persone giusto?
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
CiccoMan
18-04-2017, 08:50
Una volta si consigliavano gli i5 per giocare, tanto la potenza degli i7 era inutile.
Adesso o hai un processore da 350€ per giocare a 1080p@60hz con gazilioni di fps o sei un "peasant". :rolleyes:
Sul resto del mio post c'è scritta proprio questa cosa... Sappiamo tutti che l'ht in game non fa dfferenza e quindi un i5 e un i7 sono equivalenti, ma se uno ci rientra col budget non vedo perchè non togliersi lo sfizio ... fosse anche solo per i 2fps dovuti al clock maggiore :D
paolo.oliva2
18-04-2017, 08:55
Il 1800X è selezionato rispetto al 1700X e 1700? Fate voi... (raffreddamento ad aria)
https://ibb.co/mk2fd5
https://ibb.co/dHiWkk
In ogni caso NON vale il plus del costo... a meno che l'acquisto sia indirizzato SPECIFICATAMENTE per l'MT e senza OC.
Una piccola nota va messa nel caso Fantozzi... cioè 1700 sfigatello e 1800X fortunello (non so se sia il mio caso), in cui probabilmente ad aria il mio 1800X potrebbe andare tanto quanto un 1700 con AIO... tipo la prox schermata: 1,312V per 4,1GHz in work 50% in carico.
https://ibb.co/kB1vBQ
P.S.
L3 3,020GHz, DDR4 in OC +20MHz.
bagnino89
18-04-2017, 08:58
Sul resto del mio post c'è scritta proprio questa cosa... Sappiamo tutti che l'ht in game non fa dfferenza e quindi un i5 e un i7 sono equivalenti, ma se uno ci rientra col budget non vedo perchè non togliersi lo sfizio ... fosse anche solo per i 2fps dovuti al clock maggiore :D
Una cosa interessante è che, anche a parità di frequenza, un i7 va comunque di più di un i5 di pari generazione... Saranno quei 2 MB di cache in più a fare la differenza?
Thricome82
18-04-2017, 09:00
Ho avuto un dibattito con un amico americano che ha comprato da poco un 1700 abbinato alla Crosshair 6 e ram da 3600, lui sostiene che il mio salto dal 3770 al 1600X non vale la spesa visti i "soli" 4 thread in più, mentre il suo salto dal i5 4690K è più giustificato...
Ora, tenendo conto che il suo 1700 mura a 3,9 Ghz anche alzando il Bclk e che non è riuscito ad andare oltre i 3400 con le ram, mi chiedo se è valsa la pena spendere tutti quei soldi per una mobo del genere e per le ram da 3600.
Lui ha speso 830€ io ne ho spesi 580€...
ELGAMOTH
18-04-2017, 09:01
Nei pc di certi miei colleghi converrebbe un 1700x solo per caricare tutte le icone dei desktop (si "dei" plurale) :asd:
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
:eek: :eek: :eek:
Neverlost
18-04-2017, 09:06
Ho avuto un dibattito con un amico americano che ha comprato da poco un 1700 abbinato alla Crosshair 6 e ram da 3600, lui sostiene che il mio salto dal 3770 al 1600X non vale la spesa visti i "soli" 4 thread in più, mentre il suo salto dal i5 4690K è più giustificato...
Ora, tenendo conto che il suo 1700 mura a 3,9 Ghz anche alzando il Bclk e che non è riuscito ad andare oltre i 3400 con le ram, mi chiedo se è valsa la pena spendere tutti quei soldi per una mobo del genere e per le ram da 3600.
Lui ha speso 830€ io ne ho spesi 580€...
Tolti i discorsi da ragioniere per me ha ragione lui.lui sale di 12 tread tu di 4...
Avrei però preso mb x370 meno costosa e ram da 3200 per risparmiare.ma r7 ad oggi per me va preso di default.
Thricome82
18-04-2017, 09:12
Tolti i discorsi da ragioniere per me ha ragione lui.
Aggiungo un altro fattore al mio ragionamento, la mia vecchia scheda madre è una ASRock Z75 pro3, di conseguenza niente M.2, niente USB 3.1, ero arrivato praticamente alla massima CPU installabile su quella piattaforma...
Mentre lui dalla sua aveva mobo Asus Z97 PRO, quindi un altro pianeta rispetto alla mia, molto più sfruttabile sul lungo periodo...
Neverlost
18-04-2017, 09:12
Bivvoz ho aggiornato il post scrivo dal cell.:D
Avrei risparmiato qualcosa sulla.mb e sulle ram fermo restando la cpu
Ho avuto un dibattito con un amico americano che ha comprato da poco un 1700 abbinato alla Crosshair 6 e ram da 3600, lui sostiene che il mio salto dal 3770 al 1600X non vale la spesa visti i "soli" 4 thread in più, mentre il suo salto dal i5 4690K è più giustificato...
Ora, tenendo conto che il suo 1700 mura a 3,9 Ghz anche alzando il Bclk e che non è riuscito ad andare oltre i 3400 con le ram, mi chiedo se è valsa la pena spendere tutti quei soldi per una mobo del genere e per le ram da 3600.
Lui ha speso 830€ io ne ho spesi 580€...
io ho speso 88 € mobo + 8 dissi vrm + 350 € processore + 120 € ram = € 566,00
presenta al tuo amico questo screen a 4.025 mhz con 1.385v da bios :D
e che gira stabilmente nei render e in gheiming :D
https://thumb.ibb.co/cB62O5/4025x.png (https://ibb.co/cB62O5)
Arrivata mobo e cpu, devo dire che asus fa schifo come sempre :asd: gestione delle ventole orribile sulla B350M prime, fortuna che ho la asrock in arrivo prima o poi ma passiamo alle ram, le mie corsair 2400 DR 16GB cas 14 sono partite al volo :stordita:
La ventola del dissipatore stock è orribile, fa un ticchettio insopportabile, anche qui mi tocca aspettare la staffa da raijintek.
Mi è arrivata ora ora mail da Raijintek con il codice spedizione... parte da taiwan con air mail registrata quindi sono 20-30 giorni :mc:
Menomale ho preso il 1600 almeno c'è il dissipatore stock.
Confermo anche io che le DDR4 da 16GB (2 x 8GB) Vengeance LPX (CMK16GX4M2B3200C16) Bianche versione 5.39 da 3200MHz c16
http://i64.tinypic.com/2dl9cmb.png
Sono SINGLE RANK HYNIX ma nella mia asrock non vanno più di 2933 c16 con overvolt a 1.4 quindi 3200 per ora nulla vediamo se a maggio esce qualche bios nuovo.
Neverlost
18-04-2017, 09:15
Aggiungo un altro fattore al mio ragionamento, la mia vecchia scheda madre è una ASRock Z75 pro3, di conseguenza niente M.2, niente USB 3.1, ero arrivato praticamente alla massima CPU installabile su quella piattaforma...
Mentre lui dalla sua aveva mobo Asus Z97 PRO, quindi un altro pianeta rispetto alla mia, molto più sfruttabile sul lungo periodo...
L'unico suo errore è stato non risparmiare qualcosa su ram e mb. Ma la r7 fa tutto all'istante per un utilizzo generale e trasversale.
paolo.oliva2
18-04-2017, 09:16
Vorrei fare un piccolo discorso sulle RAM.
I guadagno oltre 3GHz sono irrisori, ma c'è da tenere conto anche di un'altra cosa, che mi sembra fino ad ora non è stata considerata.
Il clock delle DDR4 è lo stesso della L3, quindi montare delle DDR4 2666 equivale ad avere 16MB di L3 a 2,666GHz, idem DDR4 3GHz L3 3GHz e via discorrendo.
E' ovvio che le prestazioni a parità di frequenza core aumentino con DDR4/L3 a maggior clock, ma è anche vero che una L3 di 16MB che viaggia a 3,6GHz produrrà un TDP maggiore rispetto alla stessa a 3GHz o 2,666GHz.
Quello che voglio dire, per chi occa... non è che alla fine utilizzando delle DDR4 >3GHz la L3 produca un TDP maggiore tale da dover abbassare (nell'RS/DU) il clock del procio con la risultante di aver speso di più nelle DDR4 per un niente di più?
Ho cercato di testare la variazione delle temp del procio a DDR4/L3 a frequenze differenti... ma il rilevamento dei consumi è talmente variabile che non riesco a quantificarlo.
CiccoMan
18-04-2017, 09:17
Mi è arrivata ora ora mail da Raijintek con il codice spedizione... parte da taiwan con air mail registrata quindi sono 20-30 giorni :mc:
Menomale ho preso il 1600 almeno c'è il dissipatore stock.
Confermo anche io che le DDR4 da 16GB (2 x 8GB) Vengeance LPX (CMK16GX4M2B3200C16) Bianche da 3200MHz c16
[IMG]
Sono SINGLE RANK ma nella mia asrock non vanno più di 2933 c16 con overvolt a 1.4 quindi 3200 per ora nulla vediamo se a maggio esce qualche bios nuovo.
Sono Hynix per questo non vanno a 3200 ;)
Per la certezza dei 3200 ci vogliono i Samsung b-die.
Thricome82
18-04-2017, 09:18
io ho speso 88 € mobo + 8 dissi vrm + 350 € processore + 120 € ram = € 566,00
presenta al tuo amico questo screen a 4.025 mhz con 1.385v da bios :D
e che gira stabilmente nei render e in gheiming :D
https://preview.ibb.co/d5AXO5/4025x.jpg (https://ibb.co/kYhOVk)
Glielo giro all'istante :asd:
L'unico suo errore è stato non risparmiare qualcosa su ram e mb. Ma la r7 fa tutto all'istante per un utilizzo generale e trasversale.
Verissimo, ma appunto il mio discorso è solo legato alla questione economica, lui sostiene che la mia scelta "non vale la spesa", io non sono d'accordo per nulla :D
Roland74Fun
18-04-2017, 09:20
Un plauso a Giammy.
Il mio grande maestro di trollaggio.
Assieme a delling ed egounix.
Un ave per loro.
:ave: :ave: :ave:
Sono Hynix per questo non vanno a 3200 ;)
Per la certezza dei 3200 ci vogliono i Samsung b-die.
Si avevo visto. Volevo segnalarlo proprio perchè il modello era uno dei più economici che si trova nei vari shop. Con altre mobo forse va...
The3DProgrammer
18-04-2017, 09:27
Vorrei fare un piccolo discorso sulle RAM.
I guadagno oltre 3GHz sono irrisori, ma c'è da tenere conto anche di un'altra cosa, che mi sembra fino ad ora non è stata considerata.
Il clock delle DDR4 è lo stesso della L3, quindi montare delle DDR4 2666 equivale ad avere 16MB di L3 a 2,666GHz, idem DDR4 3GHz L3 3GHz e via discorrendo.
E' ovvio che le prestazioni a parità di frequenza core aumentino con DDR4/L3 a maggior clock, ma è anche vero che una L3 di 16MB che viaggia a 3,6GHz produrrà un TDP maggiore rispetto alla stessa a 3GHz o 2,666GHz.
Quello che voglio dire, per chi occa... non è che alla fine utilizzando delle DDR4 >3GHz la L3 produca un TDP maggiore tale da dover abbassare (nell'RS/DU) il clock del procio con la risultante di aver speso di più nelle DDR4 per un niente di più?
Ho cercato di testare la variazione delle temp del procio a DDR4/L3 a frequenze differenti... ma il rilevamento dei consumi è talmente variabile che non riesco a quantificarlo.
Io sapevo che la L3 era full speed, e la frequenza della RAM influiva sulla frequenza dell'infinity fabric. Mi sbaglio?
Thricome82
18-04-2017, 09:29
Si però quelle sono cose di contorno (usb e m.2 intendo)
Secondo me lui intende che da un i7 ad un R5 il salto non è grande e che già che eri in ballo potevi lanciarti su un R7, ma alla fine dipende da cosa devi fare.
In gioco non cambi nulla, in rendering, encoding, ecc. invece c'è già un bel salto da i7 a R5 ma ancora di più a R7.
Dipende cosa devi fare.
M.2 per me è una manna dal cielo in ambito video editing, è un fattore da tenere altamente in considerazione, quello che non ho speso per il 1700 lo aggiungo per acquistare un SSD NVME tra qualche settimana.
Ripeto, preferisco avere un clock default più alto, non voglio smanettare per overclock e compagnia bella, avevo bisogno di una CPU bilanciata sia per il lavoro che per il gaming.
Gyammy85
18-04-2017, 09:32
io ho speso 88 € mobo + 8 dissi vrm + 350 € processore + 120 € ram = € 566,00
presenta al tuo amico questo screen a 4.025 mhz con 1.385v da bios :D
e che gira stabilmente nei render e in gheiming :D
https://preview.ibb.co/d5AXO5/4025x.jpg (https://ibb.co/kYhOVk)
E basta con ste techdemo aemmeddi, benchate con robba seria tipo...tipo...tipo...ah si il pcmark 2002!!!11!!!!11!!!!!!!!
Un plauso a Giammy.
Il mio grande maestro di trollaggio.
Assieme a delling ed egounix.
Un ave per loro.
:ave: :ave: :ave:
Grazieeee amico mio lontanoooooooo :D :D :D :D
CiccoMan
18-04-2017, 09:37
M.2 per me è una manna dal cielo in ambito video editing, è un fattore da tenere altamente in considerazione, quello che non ho speso per il 1700 lo aggiungo per acquistare un SSD NVME tra qualche settimana.
Guarda, l'uso di un pc è talemente vario che è impossibile stabilire a priori una linea guida... Quando parliamo di build custom ognuno ha le sue idee e le sue esigenze.
Certo, mettere una psu da 1200W su una build i3+vga integrata è una vacc@ta mostruosa, ma finchè si parla di modello cpu/vga, quantità e tipo di ram, dischi, etc... non esiste un giusto o sbagliato in assoluto.
:)
88fabio88
18-04-2017, 10:10
ad oggi, per un 1700 valgono i 120 euro di differenza tra la crosshair e la prime? quali sono le sostanziali differenze? o in alternativa che scheda consigliate?
88fabio88
18-04-2017, 10:43
Secondo me PRIME e CH sono scheda 150 e 200€ rispettivamente, la prima è prezzata giusta, la seconda se la fanno strapagare. Se non ti servono le centomila porte USB della CH o di farci OC ad azoto liquido secondo me non vale la pena di prendere la CH.
sono d'accordissimo con te... la ch a 200 euro circa sarebbe un ottimo prezzo. 250/270 mi sembrano veramente esagerati e non valgono il plus. quello che mi piace della ch è il tasto dietro per il clearmoss, almeno non ti obbliga ogni volta ad aprire il pc.
alternativa alla prime? naturalmente sullo stesso prezzo?
ho 3 ventole nel case e un noctua d15, quindi 5 ventole. 2 hd ed 1 ssd. anche senza lucette varie cosa mi consigliate?
TheDarkAngel
18-04-2017, 10:48
Per l'utente con raijitenk, oggi mi hanno risposto in merito al tracking, il pacco è effettivamente partito settimana scorsa come da indicazioni, peccato solo sia con posta registrata da taiwan, in pratica vedrò le staffe tra 45 giorni :cry: :cry: :cry: :cry:
sono d'accordissimo con te... la ch a 200 euro circa sarebbe un ottimo prezzo. 250/270 mi sembrano veramente esagerati e non valgono il plus. quello che mi piace della ch è il tasto dietro per il clearmoss, almeno non ti obbliga ogni volta ad aprire il pc.
alternativa alla prime? naturalmente sullo stesso prezzo?
ho 3 ventole nel case e un noctua d15, quindi 5 ventole. 2 hd ed 1 ssd. anche senza lucette varie cosa mi consigliate?
premesso che non sono un fan ASUS e non voglio difendere quella scheda (la C6H), però due caratteristiche di quella scheda, per me valgono il prezzo...la possibilità di flashare i bios a scheda madre spenta elimini virtualmente ogni variabile che possa influire sul corretto aggiornamento del bios... a meno che vada via la corrente...i qled al boot anche quelli aiutano tantissimo a capire, se ci sono problemi, dove sono...senza contare tutto il resto...prezzata cara sicuramente...però la possibilità di flashare i bios a scheda spenta mi sembra sia una feature solo di Asus...correggetemi se sbaglio...e per me è geniale o quasi quella cosa
nevets89
18-04-2017, 11:27
parlando di bios, guardando qualche video delle varie proposte asus e asrock ho notato che comunque si possono riscrivere da spenta, basta un programmatore bios da 3€ e una pinza da 2, io la ho già e la uso ogni volta che devo aggiornare il bios, così prima faccio tabula rasa e poi scrivo...
bluefrog
18-04-2017, 11:41
Non vedo la necessità di buttare soldi in una piatta morta e sepolta di un produttore che disprezza il consumatore con ogni sua scelta, il 1600 è abbondante per ogni situazione.
Quoto, continuare a dare soldi ad intel che munge e spreme gli utenti a più non posso tra cpu e chipset e non PREMIARE AMD per lo sforzo che di fatto ha prodotto questa piccola rivoluzione è un DELITTO... oltre che da masochisti. Poi ognuno fa quel che vuole, ma agendo in questo modo si incentiva solo la politica intel, mi sembra ovvio no?
CiccoMan
18-04-2017, 11:47
premesso che non sono un fan ASUS e non voglio difendere quella scheda (la C6H), però due caratteristiche di quella scheda, per me valgono il prezzo...la possibilità di flashare i bios a scheda madre spenta elimini virtualmente ogni variabile che possa influire sul corretto aggiornamento del bios... a meno che vada via la corrente...i qled al boot anche quelli aiutano tantissimo a capire, se ci sono problemi, dove sono...senza contare tutto il resto...prezzata cara sicuramente...però la possibilità di flashare i bios a scheda spenta mi sembra sia una feature solo di Asus...correggetemi se sbaglio...e per me è geniale o quasi quella cosa
Io per esempio l'ho preferita alle altre, oltre che per il bclk generator e le lucine, per il layout ed in particolare per il posizionamento dello slot m.2.
Quoto, continuare a dare soldi ad intel che munge e spreme gli utenti a più non posso tra cpu e chipset e non PREMIARE AMD per lo sforzo che di fatto ha prodotto questa piccola rivoluzione è un DELITTO... oltre che da masochisti. Poi ognuno fa quel che vuole, ma agendo in questo modo si incentiva solo la politica intel, mi sembra ovvio no?
concordo...è quasi un dovere morale :D
oltre che cmq le CPU vanno alla grandissima
nevets89
18-04-2017, 12:13
basandomi sulle foto su internet dovrebbe bastare il programmatore MX25L6405 e la "SOIC8 SOP8 clip Test Clip For EEPROM"... presi su aliexpress... con questi due si possono programmare sia i chip estraibili che quelli saldati come sulle msi.
Io per esempio l'ho preferita alle altre, oltre che per il bclk generator e le lucine, per il layout ed in particolare per il posizionamento dello slot m.2.
messo ieri m.2...effettivamente hai ragione la posizione è comodissima....l'ho messo senza dover togliere o staccare nulla....costa si tanto vero...però offre anche dei plus aggiuntivi secondo me...fai conto che arrivavo cmq dalla P9X79PRO..per sandy bridge -e...(con un breve intermezzo della b350 plus) abituato molto bene...e anche quella una strasignora scheda madre....adesso è a riposo visto ryzen...ma voglio trovare qcosa da fargli fare :D
Ale55andr0
18-04-2017, 13:10
ad oggi, per un 1700 valgono i 120 euro di differenza tra la crosshair e la prime? quali sono le sostanziali differenze? o in alternativa che scheda consigliate?
Migliore alimentazione e migliore audio + varie funzionalità e i/o. Se quelle feature valgono la differenza lo sanciscono le tue esigenze nello specifico. Per me è sovraprezzata
Ale55andr0
18-04-2017, 13:11
sono d'accordissimo con te... la ch a 200 euro circa sarebbe un ottimo prezzo. 250/270 mi sembrano veramente esagerati e non valgono il plus. quello che mi piace della ch è il tasto dietro per il clearmoss, almeno non ti obbliga ogni volta ad aprire il pc.
alternativa alla prime? naturalmente sullo stesso prezzo?
ho 3 ventole nel case e un noctua d15, quindi 5 ventole. 2 hd ed 1 ssd. anche senza lucette varie cosa mi consigliate?
Altrrnativa alla prime è la asrock fatality k4, che costa simile ma ha diversi plus (audio, alimentazione e copertura delle i/o posteriori)
Migliore alimentazione e migliore audio + varie funzionalità e i/o. Se quelle feature valgono la differenza lo sanciscono le tue esigenze nello specifico. Per me è sovraprezzata
Sono proprio curioso di provare il DAC della rog! Al momento uso uno Yamaha rx-v 465 come dac/amp per le cuffie AKG 712 pro via ottico. Ho comprato dei cavi RCA per provare il dac della rog e tenere solo l'amplificazione dello yamaha.. Secondo me non sentirò differenze però sono curioso :D
Ale55andr0
18-04-2017, 13:19
Sono proprio curioso di provare il DAC della rog! Al momento uso uno Yamaha rx-v 465 come dac/amp per le cuffie AKG 712 pro via ottico. Ho comprato dei cavi RCA per provare il dac della rog e tenere solo l'amplificazione dello yamaha.. Secondo me non sentirò differenze però sono curioso :D
Facci sapere :D
Thricome82
18-04-2017, 13:27
Arrivati i primi pezzi...
http://i.imgur.com/5KEC6t8.jpg
Ale55andr0
18-04-2017, 13:32
Arrivati i primi pezzi...
http://i.imgur.com/5KEC6t8.jpg
Bella mobo, se solo avessero montato un alc 1220 invece del vetusto 892 :stordita:
Thricome82
18-04-2017, 13:35
Bella mobo, se solo avessero montato un alc 1220 invece del vetusto 892 :stordita:
Uso un DAC esterno USB, l'audio onboard non fa testo per me :D
TheDarkAngel
18-04-2017, 13:45
Uso un DAC esterno USB, l'audio onboard non fa testo per me :D
E non c'è chippazzo marcio della mobo che tenga, pure un dac da 40€ fa un lavoro migliore :p
feldvonmanstein
18-04-2017, 13:46
Bella mobo, se solo avessero montato un alc 1220 invece del vetusto 892 :stordita:
a propsito di audio, con il continuo evolversi dei sitemni audio integrati sulle mobo, dite che ha ancora senso montare un x fi titanium fatal1ty? mantiene ancora un certo vantaggio?
a propsito di audio, con il continuo evolversi dei sitemni audio integrati sulle mobo, dite che ha ancora senso montare un x fi titanium fatal1ty oppure mantine un certo vantaggio?
Non scherziamo,non c'è confronto ;)
nickname88
18-04-2017, 13:50
Non scherziamo,non c'è confronto ;)
fra chi ?
88fabio88
18-04-2017, 13:58
un ultimo dubbio riguardo la ch6, avendo un connettore eps da 8 e uno da 4, avete tutti alimentatori con due linee per la cpu?
io sto cercando adattatori momentanei per poi cambiare più avanti l'alimentatore.
che adattatore dovrei trovare?
fra chi ?
Tra una scheda integrata tipo la Alc 1220,è la Creative sopra,meglio la discreta...
Lorenzoz
18-04-2017, 13:59
fra chi ?
E non c'è chippazzo marcio della mobo che tenga, pure un dac da 40€ fa un lavoro migliore :p
:p
CrazyDog
18-04-2017, 14:00
un ultimo dubbio riguardo la ch6, avendo un connettore eps da 8 e uno da 4, avete tutti alimentatori con due linee per la cpu?
io sto cercando adattatori momentanei per poi cambiare più avanti l'alimentatore.
che adattatore dovrei trovare?
il 4pin non è essenziale, puoi collegare anche solo l'8pin
Tra una scheda integrata tipo la Alc 1220,è la Creative sopra,meglio la discreta...
Siamo sicuri?
Mi hanno sempre insegnato che alla fine quello il rapporto SNR è la msura sintetica della qualità di una scheda audio.
E questi chip mi pare l'abbiano molto alta... Certo poi sarebbe da rimisurarla effettivamente a valle della mb.
Per l'utente con raijitenk, oggi mi hanno risposto in merito al tracking, il pacco è effettivamente partito settimana scorsa come da indicazioni, peccato solo sia con posta registrata da taiwan, in pratica vedrò le staffe tra 45 giorni :cry: :cry: :cry: :cry:
si si te lo avevo scritto anche io stamani
Ale55andr0
18-04-2017, 14:43
Siamo sicuri?
Mi hanno sempre insegnato che alla fine quello il rapporto SNR è la msura sintetica della qualità di una scheda audio.
E questi chip mi pare l'abbiano molto alta... Certo poi sarebbe da rimisurarla effettivamente a valle della mb.
Conta anche la linearità del dac, la thd (total harmonic distortion) e la risposta in frequenza. Cmq una discreta è migliore, ma non pensiamo nemmeno di avere a che fare con i vecchi codec ac97, sono molto migliorati negli anni anche nella componentistica di contorno, come i golden cap
un ultimo dubbio riguardo la ch6, avendo un connettore eps da 8 e uno da 4, avete tutti alimentatori con due linee per la cpu?
io sto cercando adattatori momentanei per poi cambiare più avanti l'alimentatore.
che adattatore dovrei trovare?
Io ho collegato solo quello da 8, l'altro è opzionale, e non sembra dare problemi, neppure in overclock (leggero da 3.8 ghz con 1.4 v).
alfonsor
18-04-2017, 14:49
domanda bizzarra: qualcuno con gentoo o funtoo mi direbbe quanto ci mette a compilare firefox 52 (emerge firefox) con un ryzen 1700 o 1800?
Io ho collegato solo quello da 8, l'altro è opzionale, e non sembra dare problemi, neppure in overclock (leggero da 3.8 ghz con 1.4 v).
ma per uno, io, che ha collegato anche il 4 pin, pensate ci possano essere problemi? il corsair passava 2 cavi per la CPU...quello da 8pin in realtà sono 2 da 4 attaccati...per cui ho messo quello da 8 e staccato metà da quello da 4....anche se non in overclock...il manuale diceva o 8 o 8+4 ma non specificava attaccare quello da 4 solo in caso di overclock....potrebbe essere pericoloso anche se non in overclock?
feldvonmanstein
18-04-2017, 15:05
Tra una scheda integrata tipo la Alc 1220,è la Creative sopra,meglio la discreta...
vbb allora continuerò a traslarla da pc a pc finchè morte nn ci separi :p
dimenticavo che con alchemy posso ancora abilitare l'accellerazione audio nei giochi vecchi ma ancora belli da giocare tipo medieval 2 total war con supporto ormai estinto agli effetti eax.
maxmix65
18-04-2017, 15:06
a propsito di audio, con il continuo evolversi dei sitemni audio integrati sulle mobo, dite che ha ancora senso montare un x fi titanium fatal1ty? mantiene ancora un certo vantaggio?
Sulla gigabyte G5 ce un ottimo comparto audio molto completo ..
La sto usando e credimi ce' davvero tanta differenza dalla Asrock z97x Killer che aveva un buon suono(parlo per le mie orecchie)
Sulla G5 ci sono tanti parametri e come amplificazione anche delle cuffie e davvero ottima..
https://s23.postimg.org/oxj82eusn/fgretrewt.jpg (https://postimg.org/image/oxj82eusn/)
https://s14.postimg.org/rf3dwzuf1/rgfrgterr.jpg (https://postimg.org/image/rf3dwzuf1/)
https://s7.postimg.org/u9c9todcn/erqerwe.jpg (https://postimg.org/image/u9c9todcn/)
https://s7.postimg.org/s3e2eshpz/rtrtret.jpg (https://postimg.org/image/s3e2eshpz/)
https://s22.postimg.org/5vjvzjd71/rddsfsdfddsa.jpg (https://postimg.org/image/5vjvzjd71/)
https://s10.postimg.org/t3rue6tud/dfdsfsedf.jpg (https://postimg.org/image/t3rue6tud/)
ziopino_70
18-04-2017, 15:20
Ryzen 1700 preso ;) inizia a salire la scimmia
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ma per uno, io, che ha collegato anche il 4 pin, pensate ci possano essere problemi? il corsair passava 2 cavi per la CPU...quello da 8pin in realtà sono 2 da 4 attaccati...per cui ho messo quello da 8 e staccato metà da quello da 4....anche se non in overclock...il manuale diceva o 8 o 8+4 ma non specificava attaccare quello da 4 solo in caso di overclock....potrebbe essere pericoloso anche se non in overclock?
Credo che il 4 pin serva a fornire energia supplementare in caso di overclock particolarmente spinti; che possa essere un potenziale pericolo lo escludo, per un uso normale collegarlo o meno non dovrebbe fare differenza, per questo è opzionale.
paolo.oliva2
18-04-2017, 16:14
Io sapevo che la L3 era full speed, e la frequenza della RAM influiva sulla frequenza dell'infinity fabric. Mi sbaglio?
Io sapevo L3 stessa frequenza DDR4.... ma mi posso sbagliiare. Tu ne sei sicuro al 100%?
Io sapevo L3 stessa frequenza DDR4.
The L3 cache now runs at the speed of the fastest core, or about twice the speed of Bulldozer. Second, in an effort to boost latency from the caches, Zen uses 16-way associativity (like Intel) instead of 64-way. Sure, having more associativity means there is a better chance of finding the data the CPU needs to work on, but searching throughout a super-associated cache is painful in terms of time and latency. Zen's L3 is much faster and a bit 'looser', and it also performs as a victim cache for L1 and L2, meaning, quite literally, it holds data evicted by them. Zen is supposed to have an overall peak 5x L3 speed improvement over Bulldozer.
http://hexus.net/tech/reviews/cpu/102964-amd-ryzen-7-1800x-14nm-zen/?page=2
paolo.oliva2
18-04-2017, 16:28
The L3 cache now runs at the speed of the fastest core, or about twice the speed of Bulldozer. Second, in an effort to boost latency from the caches, Zen uses 16-way associativity (like Intel) instead of 64-way. Sure, having more associativity means there is a better chance of finding the data the CPU needs to work on, but searching throughout a super-associated cache is painful in terms of time and latency. Zen's L3 is much faster and a bit 'looser', and it also performs as a victim cache for L1 and L2, meaning, quite literally, it holds data evicted by them. Zen is supposed to have an overall peak 5x L3 speed improvement over Bulldozer.
http://hexus.net/tech/reviews/cpu/102964-amd-ryzen-7-1800x-14nm-zen/?page=2
Azzo... va bene... domani (per la mia memoria) sarà peggio.
Una curiosità... in Intel è la stessa cosa o ha una velocità sua?
A me sembra una certa cosa far girare L1/L2 3 L3 alla velocità dei core... va bene per L1 e L2, ma la L3 a che pro? C'è qualche spiegazione tecnica a riguardo?
TheDarkAngel
18-04-2017, 16:54
si si te lo avevo scritto anche io stamani
Scusa, non avevo visto il tuo post :) Disperazione comunque, avrei preferito lo vendessero in questo caso, 8€ su amazon come fa noctua e passa la paura.
Azzo... va bene... domani (per la mia memoria) sarà peggio.
Una curiosità... in Intel è la stessa cosa o ha una velocità sua?
A me sembra una certa cosa far girare L1/L2 3 L3 alla velocità dei core... va bene per L1 e L2, ma la L3 a che pro? C'è qualche spiegazione tecnica a riguardo?
Ho trovato questo:
By the way, that ring interconnect that came out with the Sandy Bridge and Ivy Bridge Xeon E5s ran at the same speed as the cores, rising in turbo mode and dropping back down to normal mode as they could. (Prior “Nehalem” and “Westmere” Xeons could turbo their cores, but the “uncore” interconnect and L3 caches ran at a fixed speed, which was not optimal.) With Haswell, uncore frequency scaling was introduced, which meant that the cores could run at a different speed from the interconnect ring and the L3 caches. On Broadwell, like Haswell, the ring and L3 caches can run at frequency that is different from the cores, and by and large the ring runs in the middle 2 GHz range and turbo up to the high 2 GHz range when there is more demand for bandwidth and it can scale down to near 2 GHz when more speed (which creates heat) is not needed.
https://www.nextplatform.com/2016/03/31/broadwell-brings-xeon-e5s-balanced-performance-bump/
greyhound3
18-04-2017, 18:07
non so se sia gia stato postato ma qui mostrano come il 1600 ed il 1600x abbiano un margine di overclock quasi uguale
4.05 vs 4.1
https://www.youtube.com/watch?v=L4_4Tpa_cIQ
Crysis90
18-04-2017, 18:39
https://youtu.be/BWqF5fDAZqA
Fatelo Presidente.
Subito.
Vi prego.
:asd: :asd:
Angeland
18-04-2017, 18:44
Ragazzi, segnalo le G.Skill Trident Z 3200 MHz CL15 (F4-3200C15D-16GTZ) a circa 155 euro, mi sembrano le samsung b-die piu' economiche.
TheDarkAngel
18-04-2017, 18:46
https://youtu.be/BWqF5fDAZqA
Fatelo Presidente.
Subito.
Vi prego.
:asd: :asd:
Al fire poor ha capito anche lui di essere un cretino :asd:
bluefrog
18-04-2017, 18:48
Per chi ha la Crosshair...avete tutti l'ultimo bios 1002? Ci sono problemi di qualche tipo? Voltaggio ecc. tutto nella norma?
Crysis90
18-04-2017, 18:48
Al fire poor ha capito anche lui di essere un cretino :asd:
Ahahahahaha, da pisciarsi addosso. :asd:
Certo è che se AMD non si muove a lanciare Vega, saremo ancora costretti a vederne di ste mezze pagliacciate.
Per chi ha la Crosshair...avete tutti l'ultimo bios 1002? Ci sono problemi di qualche tipo? Voltaggio ecc. tutto nella norma?
Io si.
Nessun problema.
Il voltaggio è OK se non lo tieni su AUTO. :asd:
TheDarkAngel
18-04-2017, 18:51
Ahahahahaha, da pisciarsi addosso. :asd:
Certo è che se AMD non si muove a lanciare Vega, saremo ancora costretti a vederne di ste mezze pagliacciate.
Ora che ho ryzen effettivamente la 480 inizia a starmi un pò strettina, mi è venuto un certo appetito ma a guardare sul mercato non c'è nulla che mi soddisfi :(
Ho resistito con un i3 e resisterò con una 480 :asd:
bluefrog
18-04-2017, 19:01
Ahahahahaha, da pisciarsi addosso. :asd:
Certo è che se AMD non si muove a lanciare Vega, saremo ancora costretti a vederne di ste mezze pagliacciate.
Io si.
Nessun problema.
Il voltaggio è OK se non lo tieni su AUTO. :asd:
Giusto :asd:
Come va impostato il voltaggio a default (senza OC) per un 1700X?
Non c'è un valore standard per tutti, dipende dalla tua CPU quanto è buona.
Se non vuoi tenere su auto devi trovare il tuo valore di voltaggio minimo che renda il sistema stabile (che sarà sicuramente meno di quello che dà in automatico).
Bisogna valutare anche se con voltaggio fisso (e cpu a default) l'XFR risulta stabile, dato che in questo frangente la scheda spara voltaggi abbastanza alti, da quello che ho visto qui.
Crysis90
18-04-2017, 19:40
Giusto :asd:
Come va impostato il voltaggio a default (senza OC) per un 1700X?
Dipende.
Lo tieni a frequenze standard o in OC?
A frequenze standard, potresti tranquillamente provare a settarlo tra 1.15 e 1.2 V. ;)
non so se sia gia stato postato ma qui mostrano come il 1600 ed il 1600x abbiano un margine di overclock quasi uguale
4.05 vs 4.1
https://www.youtube.com/watch?v=L4_4Tpa_cIQ
Chi l'avrebbe mai detto... (io si!!!) :D :Prrr:
Per chi ha la Crosshair...avete tutti l'ultimo bios 1002? Ci sono problemi di qualche tipo? Voltaggio ecc. tutto nella norma?
tutto nella norma
bluefrog
18-04-2017, 20:05
Dipende.
Lo tieni a frequenze standard o in OC?
A frequenze standard, potresti tranquillamente provare a settarlo tra 1.15 e 1.2 V. ;)
A giorni mi arriva la ram e potrò assemblare il 1700X su C6H, ho letto però di qualche problema con questa mb che spara il voltaggio troppo alto in certi casi...
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
sto seguendo quel thread per capirci un po' di cose...la prima cosa da fare a quanto sembra è aggiornare all'ultimo bios 1002 nel caso non fosse già presente (dubito). Poi appunto di settare il voltaggio adeguato per questa cpu, sperando che la scheda madre non tradisca mai con oscillazioni al limite del danneggiamento per la cpu!
Giusto :asd:
Come va impostato il voltaggio a default (senza OC) per un 1700X?
guarda io lo tengo tutto a def e va una bomba...no problemi....sul discorso voltaggi...tutto molto relativo...non credo che in Asus siano così storditi da sparare voltaggi alti sapendo che possono rovinare la CPU (a loro cosa avrebbe cambiato sparare 1.3 in xfr anziché 1.5???...asus deve garantirti che la macchian in qualunque condizione debba funzionare)..e visto che le schede madri immagino le abbiano progettati con i datasheet di AMD (quando implementi un dispositivo la prima cosa è come lo alimenti..)i voltaggi alti a stock secondo me sono solo seghe mentali...visto che asus non è proprio ultima arrivata in termini di progettazione di schede madri...per me se i voltaggi a stock non danneggiano la cpu, vanno bene così...mio personale parere :)
Thricome82
18-04-2017, 20:12
Qualcuno ha sotto mano il link a quella pagina web con la lista delle ram testate sulle varie mobo AM4? Non lo trovo più! :cry:
Giorgio G
18-04-2017, 20:14
Io ho collegato solo quello da 8, l'altro è opzionale, e non sembra dare problemi, neppure in overclock ( leggero da3.8 ghz con 1.4 v).
:eek: un 1700X per "soli" 3.8 ghz mi sembrano tanti ma tanti volt
Qualcuno ha sotto mano il link a quella pagina web con la lista delle ram testate sulle varie mobo AM4? Non lo trovo più! :cry:
Quelle in firma non vanno?
Thricome82
18-04-2017, 20:24
Qualcuno ha sotto mano il link a quella pagina web con la lista delle ram testate sulle varie mobo AM4? Non lo trovo più! :cry:
EDIT: trovato
http://rymem.vraith.com/
Thricome82
18-04-2017, 20:25
Quelle in firma non vanno?
No, vanno ma "solo" a 2928 Mhz :(
Non so se con il nuovo BIOS andranno di più...
guarda io lo tengo tutto a def e va una bomba...no problemi....sul discorso voltaggi...tutto molto relativo...non credo che in Asus siano così storditi da sparare voltaggi alti sapendo che possono rovinare la CPU (a loro cosa avrebbe cambiato sparare 1.3 in xfr anziché 1.5???...asus deve garantirti che la macchian in qualunque condizione debba funzionare)..e visto che le schede madri immagino le abbiano progettati con i datasheet di AMD (quando implementi un dispositivo la prima cosa è come lo alimenti..)i voltaggi alti a stock secondo me sono solo seghe mentali...visto che asus non è proprio ultima arrivata in termini di progettazione di schede madri...per me se i voltaggi a stock non danneggiano la cpu, vanno bene così...mio personale parere :)
non sono d'accordo, immagina una workstation con un dissipatore minimo indispensabile ed eventuali problemi di throttling termico la dove con una regolazione che rientri nelle specifiche avresti minor calore da smaltire e minor consumo.
se per garantirmi il funzionamento stabile pregiudico l'aspetto termico, anche qualora non venisse danneggiata la cpu o ridotta l'aspettativa di vita(che anche in queste condizioni di solito è verosimilmente superiore rispetto alla sostituzione per altra ragione/aggiornamento), starei optando per una gestione che non è ottimale.
con questo non voglio dire che se un 1700, come quello di mad max, è stabile a 0.98V @stock allora la mobo deve settare arbitrariamente 1V, ma la cosa più logica starebbe nel giusto mezzo e non in prossimità o addirittura oltre il massimo suggerito DU in continuo 24/24 da AMD come gli 1.48 1.5X applicati dai primi bios(al momento la gestione automatica è notevolmente migliorata rispetto al momento dell'uscita, anche se configurando manualmente si può far di meglio ovviamente).
No, vanno ma "solo" a 2928 Mhz :(
Non so se con il nuovo BIOS andranno di più...
eh ma le giga sono sovrapprezzate :asd:
http://i.imgur.com/EuPW2U1.png
Thricome82
18-04-2017, 20:42
eh ma le giga sono sovrapprezzate :asd:
http://i.imgur.com/EuPW2U1.png
Balordo maledetto :asd:
CiccoMan
18-04-2017, 20:50
Scusate, ma i dev che si occupano della Crosshair si sono addormentati? Qualcuno ha qualche news su nuovi bios?
non sono d'accordo, immagina una workstation con un dissipatore minimo indispensabile ed eventuali problemi di throttling termico la dove con una regolazione che rientri nelle specifiche avresti minor calore da smaltire e minor consumo.
se per garantirmi il funzionamento stabile pregiudico l'aspetto termico, anche qualora non venisse danneggiata la cpu o ridotta l'aspettativa di vita(che anche in queste condizioni di solito è verosimilmente superiore rispetto alla sostituzione per altra ragione/aggiornamento), starei optando per una gestione che non è ottimale.
con questo non voglio dire che se un 1700, come quello di mad max, è stabile a 0.98V @stock allora la mobo deve settare arbitrariamente 1V, ma la cosa più logica starebbe nel giusto mezzo e non in prossimità o addirittura oltre il massimo suggerito DU in continuo 24/24 da AMD come gli 1.48 1.5X applicati dai primi bios(al momento la gestione automatica è notevolmente migliorata rispetto al momento dell'uscita, anche se configurando manualmente si può far di meglio ovviamente).
io le workstation me le immagino pure ma se mi compro una workstation ci sarà un costruttre che me l'ha costruita...un costruttore che pagherò ingegneri per fare un prodotto che funziona...quindi? la compro e mi metto a giocarre con il vcore? perché secondo me è troppo alto??
in ogni caso a def problemi di dissipazione non ne ho e mai visto throttling termico sul 1700X..sono talmente sbagliati i voltaggi che a stento in stress test raggiunge i 60° e le ventole non superano i 1000 rpm...sul discorso voltaggi i famosi 1.5 li applica solo in caso di xfr...con la cpu in full load non supera i 1.28..quindi? la cpu ha un vid in xfr di 1.55..quindi? anche AMD che li costruisce allora sbaglia a impostare quel vid? ti faccio questa domanda? perché asus dovrebbe sparare voltaggi così alti?
EDIT: se tutto ciò che supera 1.35 è killer o può ridurre la vita utile della CPU, AMD dovrebbe spiegare perchè i VID impostati nella CPU sono superiori a 1.35..quando in xfr..il VID sono loro che lo impostano...
bluefrog
18-04-2017, 21:06
Scusate, ma i dev che si occupano della Crosshair si sono addormentati? Qualcuno ha qualche news su nuovi bios?
Il modo migliore per seguire l'uscita di un nuovo bios per la C6H è monitorare questa pagina http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
comunque a maggio AMD consegnerà nuovi bios ai partner con diverse migliorie/bugfix tra cui si spera il supporto ufficiale a frequenze superiori i 3200
Il modo migliore per seguire l'uscita di un nuovo bios per la C6H è monitorare questa pagina http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
comunque a maggio AMD consegnerà nuovi bios ai partner con diverse migliorie/bugfix tra cui si spera il supporto ufficiale a frequenze superiori i 3200
si ho letto...in ogni caso asus dovrebbe far uscire per la C6H un bios con la versione finale dell'agesa 1.0.0.4...
con i bios 1002 il microcode è 800110E...quello con agesa ufficiale è 800111C se non ricordo male...la versione di agesa di adesso è la 1.0.0.4 RC1
Crysis90
18-04-2017, 21:34
A giorni mi arriva la ram e potrò assemblare il 1700X su C6H, ho letto però di qualche problema con questa mb che spara il voltaggio troppo alto in certi casi...
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
sto seguendo quel thread per capirci un po' di cose...la prima cosa da fare a quanto sembra è aggiornare all'ultimo bios 1002 nel caso non fosse già presente (dubito). Poi appunto di settare il voltaggio adeguato per questa cpu, sperando che la scheda madre non tradisca mai con oscillazioni al limite del danneggiamento per la cpu!
Il voltaggio alto lo puoi sistemare togliendo la voce AUTO dal BIOS e settando un valore manuale sotto ai 1.35 V. ;)
Il BIOS 1002 va bene, installalo subito.
Scusate, ma i dev che si occupano della Crosshair si sono addormentati? Qualcuno ha qualche news su nuovi bios?
Aspettiamo Venerdì.
Le nuove versioni sono uscite sempre di Venerdì. ;)
Comunque Elmor ha detto che il prossimo BIOS ufficiale sarà il 1102.
io le workstation me le immagino pure ma se mi compro una workstation ci sarà un costruttre che me l'ha costruita...un costruttore che pagherò ingegneri per fare un prodotto che funziona...quindi? la compro e mi metto a giocarre con il vcore? perché secondo me è troppo alto??
in ogni caso a def problemi di dissipazione non ne ho e mai visto throttling termico sul 1700X..sono talmente sbagliati i voltaggi che a stento in stress test raggiunge i 60° e le ventole non superano i 1000 rpm...sul discorso voltaggi i famosi 1.5 li applica solo in caso di xfr...con la cpu in full load non supera i 1.28..quindi? la cpu ha un vid in xfr di 1.55..quindi? anche AMD che li costruisce allora sbaglia a impostare quel vid? ti faccio questa domanda? perché asus dovrebbe sparare voltaggi così alti?
EDIT: se tutto ciò che supera 1.35 è killer o può ridurre la vita utile della CPU, AMD dovrebbe spiegare perchè i VID impostati nella CPU sono superiori a 1.35..quando in xfr..il VID sono loro che lo impostano...
il tuo discorso e la tua opinione sono leciti e legittimi, non dico che siano sbagliati, semplicemente non concordo con il tuo punto di vista per la ragione di cui sopra. non era necessario rispiegarmi il concetto ;)
ad oggi il 1700X non lo hai preso con un dissipatore da OEM per 95W TDP, è facile immagine che non si verifichino casi di throttling dovuti a questo aspetto, ma in una fornitura OEM con l'utente disinteressato a configurare il sistema e che quindi mantiene i parametri auto applicare 1.3V o 1.55V potrebbe fare la differenza, non dico che lo faccia ma che potrebbe.
il mio esempio non l'hai capito, se compri una workstation solitamente non ci metti mano, il senso voleva essere che applicare tensioni tali da avere maggior consumo e minor efficienza su una macchina con un carico di lavoro elevato per utilizzo continuato a fronte di una configurazione automatica con tensione sovrastimata lo trovo un punto debole.
non dico nemmeno che sia sbagliato applicare quella tensione e settarlo come VID, ma amd ha pubblicizzato i numerosi sensori, il controllo della tensione dinamico, e svariati sistemi di risparmio energetico per regolare l'alimentazione in modo ottimale...ed invece tutto si traduce in un valore soprasoglia che sicuramente mantiene stabile il sistema pagato in consumo e calore, è questo che non mi convince e che penso possa essere dovuto ad una gestione non ottimale lato bios.
non so se hai seguito il topic "aspettando" ma spesso BJT2 ha linkato e tirato in ballo questioni sulla gestione della tensione di alimentazione, e tutte quelle features mi pare siano un lontano ricordo.
.....
non dico nemmeno che sia sbagliato applicare quella tensione e settarlo come VID, ma amd ha pubblicizzato i numerosi sensori, il controllo della tensione dinamico, e svariati sistemi di risparmio energetico per regolare l'alimentazione in modo ottimale...ed invece tutto si traduce in un valore soprasoglia che sicuramente mantiene stabile il sistema pagato in consumo e calore, è questo che non mi convince e che penso possa essere dovuto ad una gestione non ottimale lato bios.
non so se hai seguito il topic "aspettando" ma spesso BJT2 ha linkato e tirato in ballo questioni sulla gestione della tensione di alimentazione, e tutte quelle features mi pare siano un lontano ricordo.
secondo me un conto il voltaggio vero e proprio un conto è l'assorbimento della CPU :) ...io onestamente per quello che ho visto con il mio pc e letto mi ritrovo con quanto detto da amd...la gestione energetica mi sembra rispetti i valori letti........turbo a parte....li secondo me non l'hanno raccontata proprio giusta giusta...nel senso che mi aspettavo un turbo maggiormente presente..invece da quello che ho visto dura solo qualche secondo XFR poi torna subito a 3.5...spero che come sostieni sia solo una questione di ottimizzazione bios...perché se così fosse, avremmo cpu che potrebbero andare ancora di + di quello che già ora offrono......
la cosa che realmente non mi spiego è che a volte spara 1.4 e oltre a livello VID (quindi a livello cpu...e la scheda madre gli va dietro) ma il clock sta sempre a 3.5...non vedo le vie di mezzeo...3.7, 3.8 etc...quersta cosa non la capisco...perchè in full load con tutti i core il vid e a 1.25 mi sembra....i 1.4 a livello di vid mi sarei aspettato clock oltre i 3.5..invece non sembra essere così dinamica la cosa..e visto che facendo bench i risultati della mia cpu sono allienati a quelli degli altri 1700x non è la mia difettosa ma mi sa che sono tutte così...magari è un prob dei software che non intercettano i livelli intermedi...e leggendo quello che hanno scritto quando hanno rilasciato il profilo energetico ottimizzato sembra essere così...
per completezza:
"What about power? Now that you know a little more about the performance of our new plan, let’s talk power. The AMD Ryzen Balanced power plan does not change how our processor handles low-power idle states called “CC-States.” These CC-States number cc1 through cc6, representing increasingly aggressive clock and power gating. In fact, cc6 represents a core that is essentially turned off. The core is sleeping so deeply that only its voltage can be detected by software.The sophisticated power management technology in the “Zen” core can autonomously enter and exit these CC-States as quickly as 1ms. Software tools, unable to see through the sleep, will simply report the last P-state known to the OS before the core entered a CC-state. Don’t be alarmed! The effective frequency of a sleeping core is much lower (generally sub-1GHz)."
PS: per la cronaca il discorso che con i nuovi bios i voltaggi sarebbero più bassi io non l'ho visto :) : sono passato da una B350 Plus (aggiornandoli di volta in volta) a una C6H e i voltaggi applicati tra le due schede madri sono esattamente gli stessi, a parità di CPU ovviamente....entrambe aggiornate con gli ultimi bios...
[S]pattagg[H]iu
18-04-2017, 22:19
Non so se qualcuno qui abbia familiarità con Borderlands 2, comunque stavo registrando la partita ed è successo questo (https://youtu.be/57bCc1_eG64)
Uau, ha veramente scattato!
Eppure mi è capitato anche ieri di trapanare Terra e portarlo dal 60% a morto senza che succedesse niente. Vabbeh che BL2 è un po' penoso in quanto a ottimizzazioni, quindi chissà cos'è successo in quel momento.
pattagg[H]iu;44675757']Non so se qualcuno qui abbia familiarità con Borderlands 2, comunque stavo registrando la partita ed è successo questo (https://youtu.be/57bCc1_eG64)
Uau, ha veramente scattato!
Eppure mi è capitato anche ieri di trapanare Terra e portarlo dal 60% a morto senza che succedesse niente. Vabbeh che BL2 è un po' penoso in quanto a ottimizzazioni, quindi chissà cos'è successo in quel momento.
dimentichi Windows :D :D :D che è il massimo dell'ottimizzazione
bluefrog
18-04-2017, 22:50
si ho letto...in ogni caso asus dovrebbe far uscire per la C6H un bios con la versione finale dell'agesa 1.0.0.4...
con i bios 1002 il microcode è 800110E...quello con agesa ufficiale è 800111C se non ricordo male...la versione di agesa di adesso è la 1.0.0.4 RC1
Bene...attendiamo!
Il voltaggio alto lo puoi sistemare togliendo la voce AUTO dal BIOS e settando un valore manuale sotto ai 1.35 V. ;)
Il BIOS 1002 va bene, installalo subito.
Aspettiamo Venerdì.
Le nuove versioni sono uscite sempre di Venerdì. ;)
Comunque Elmor ha detto che il prossimo BIOS ufficiale sarà il 1102.
Grazie dei consigli! ;)
Una curiosità, ma l'audio di questa scheda com'è? Visto che dovrò ahimé vendere la Essence PCI per ovvi motivi, mi chiedevo come fosse il DAC ESS 9023P in riproduzione di flac con foobar o JRiver... sono molto curioso di sapere come "suona" questo alc 1220 "customizzato" (chip ESS, tcxo low jitter e condensatorini Nichicon FG) da Asus... spero non mi faccia rimpiangere la mia Essence ST!
Thricome82
19-04-2017, 08:25
eh ma le giga sono sovrapprezzate :asd:
Hai modo di controllare la versione delle tue RAM?
Queste sono le mie:
http://i.imgur.com/4mU2BMt.jpg
https://www.windowsblogitalia.com/2017/04/power-throttling/
meglio tardi che mai..potrebbe impattare positivamente anche Ryzen
paolo.oliva2
19-04-2017, 09:05
Comunque ottimizzare il Vcore con l'XFR è praticamente impossibile.
A def è 1,35V, con XFR 1,55V.
Notare che il massimo Vcore consigliato da AMD per non avere prb dal procio è 1,55V.
Abbassando con off-set il Vcore, pure a 1,3V, il sistema non parte (CH6 bios 1002).
Con 1,35V sono RS granitico a 4GHz e con 1,55V booto a 4,22GHz >(non RS).
Però mi chiedo una cosa... un 1800X, con quei Vcore def applicati... siamo sicuri che rientrerebbe nei 95W TDP? Per me è oltre i 100W...
Ale55andr0
19-04-2017, 09:08
Beato chi ci è arrivato
http://www.tweaktown.com/news/57187/flash-cpu-sale-take-50-amd-ryzen-7-1700x-1800x/index.html
Comunque ottimizzare il Vcore con l'XFR è praticamente impossibile.
A def è 1,35V, con XFR 1,55V.
Notare che il massimo Vcore consigliato da AMD per non avere prb dal procio è 1,55V.
Abbassando con off-set il Vcore, pure a 1,3V, il sistema non parte (CH6 bios 1002).
Con 1,35V sono RS granitico a 4GHz e con 1,55V booto a 4,22GHz >(non RS).
Però mi chiedo una cosa... un 1800X, con quei Vcore def applicati... siamo sicuri che rientrerebbe nei 95W TDP? Per me è oltre i 100W...
Io sapevo 1.35, non 1.55
Hai modo di controllare la versione delle tue RAM?
Queste sono le mie:
http://i.imgur.com/4mU2BMt.jpg
vanno vai tranquillo,
l'etichetta non vuol dire nulla, tra le versioni 5.39 hynix single rank esistono vari chip, alcuni visti come m-die altri come ?-die, i primi vanno tranquillamente a minimo 2933 mentre i secondi vanno a 2666
cmq tra 3200 16-18-18-34, 2933 14-15-15-30 e 2666 14-14-14-28 non cambia praticamente nulla in prestazioni, quindi solo fuffa ;)
Neverlost
19-04-2017, 09:18
https://www.youtube.com/watch?v=IlqGHoV6Cb4
:cool:
Comunque ottimizzare il Vcore con l'XFR è praticamente impossibile.
A def è 1,35V, con XFR 1,55V.
Notare che il massimo Vcore consigliato da AMD per non avere prb dal procio è 1,55V.
Abbassando con off-set il Vcore, pure a 1,3V, il sistema non parte (CH6 bios 1002).
Con 1,35V sono RS granitico a 4GHz e con 1,55V booto a 4,22GHz >(non RS).
Però mi chiedo una cosa... un 1800X, con quei Vcore def applicati... siamo sicuri che rientrerebbe nei 95W TDP? Per me è oltre i 100W...
ssolutamente corretto quello che scrivi...i voltaggi alti solo quando va in xfr...
a livello di TDP come profilo termico ci sta dentro, considera che vcore alti li applica solo per poco tempo...purtroppo...altrimenti avremmo il turbo molto più presente....i 95 W sono con tutti i core in FULL LOAD...li i voltaggi, ovviamente, sono molto più bassi, anche inferiori a 1.35.
Volevo chiederti se hai provato a mettere, come impostazioni dei voltaggi, a standard anziché auto...in auto i vcore sono ottimizzati da Asus, in standard i vcore sono quelli standard richiesti da AMD...mi sembra che la voce sia in digi+vrm...non è il vcore nella prima pagina..solo curioso di sapere le differenze tra Auto e Standard..magari ha effetto anche nel turbo...del tipo turbo più presente
Ragazzi, segnalo le G.Skill Trident Z 3200 MHz CL15 (F4-3200C15D-16GTZ) a circa 155 euro, mi sembrano le samsung b-die piu' economiche.
In senso assoluto il prezzo non é male in rapporto al mercato attuale, ma con quella cifra ti compri una x370 modello base o a meno la b350 migliore :D
#ASPETTIAMOH almeno maggio per i nuovi bios, mi sa.
Tra poco mi toccherá cambiare pure vga, e il rebrand di polaris non mi fa impazzire sinceramente, a meno che non te le tirino dietro :asd:
E' stato un "parto" l'acquisto del nuovo PC con Ryzen: prima mancava un pezzo, poi l'altro, alla fine sono riuscito a farlo :D
Spero oer per martedì prossimo di avere tutto.
Mi dispiace solo aver perso l'occasione per 4x16GB DDR4 2400 a 318 euro spedite, mi sarei tolto definitivamente il pensiero.
Un po' combattuto per la Mb X370, ma alla fine ho preferito risparmiare.
P.S.: Ryzen 1700 335 euro spedito da Marketplace
da Amazon invece
Cooler Master Masterliquid 240 - 92 euro
GSkill F4-3200C15D-16GTZKO - 130 euro
Gigabyte ga-ab350-gaming 3 - 116 euro
C'infilo un Sandisk Extreme Pro 480 GB + HD6950@6970.
Alla prima occasione, cambio la scheda video e mi prendo anche un m.2 pci-e.
devil_mcry
19-04-2017, 09:37
Comunque ottimizzare il Vcore con l'XFR è praticamente impossibile.
A def è 1,35V, con XFR 1,55V.
Notare che il massimo Vcore consigliato da AMD per non avere prb dal procio è 1,55V.
Abbassando con off-set il Vcore, pure a 1,3V, il sistema non parte (CH6 bios 1002).
Con 1,35V sono RS granitico a 4GHz e con 1,55V booto a 4,22GHz >(non RS).
Però mi chiedo una cosa... un 1800X, con quei Vcore def applicati... siamo sicuri che rientrerebbe nei 95W TDP? Per me è oltre i 100W...
Secondo me l'XFR è per chi vuole prendere, montare, ciao.
Se uno vuole overcloccare tanto vale prendere le versioni lisce almeno non ha quella cosa che rompe il cazzo e che è solo motivo di instabilità.
Da questo punto di vista ha senso la scelta di AMD, ti fanno pagare di più per avere l'OC già fatto
domanda bizzarra: qualcuno con gentoo o funtoo mi direbbe quanto ci mette a compilare firefox 52 (emerge firefox) con un ryzen 1700 o 1800?
Su un 1700:
firefox-52.0.1-r2: Wed Apr 19 10:27:07 2017: 18 minutes, 11 seconds
Quello che io seguivo, ed anche molti altri: annunciate (con anche i prezzi) le prime schede madre m-itx:
http://www.tomshardware.com/news/biostar-mini-itx-am4-motherboards-ryzen,34172.html
Secondo me l'XFR è per chi vuole prendere, montare, ciao.
Se uno vuole overcloccare tanto vale prendere le versioni lisce almeno non ha quella cosa che rompe il cazzo e che è solo motivo di instabilità.
Da questo punto di vista ha senso la scelta di AMD, ti fanno pagare di più per avere l'OC già fatto
L'oc con ryzen preserva gli stati energetici inferiori o va disabilitato il risparmio?
Parlo di oc daily, niente di estremo sotto azoto per il wr e poi bluescreen insomma :asd:
E' stato un "parto" l'acquisto del nuovo PC con Ryzen: prima mancava un pezzo, poi l'altro, alla fine sono riuscito a farlo :D
Spero oer per martedì prossimo di avere tutto.
Mi dispiace solo aver perso l'occasione per 4x16GB DDR4 2400 a 318 euro spedite, mi sarei tolto definitivamente il pensiero.
Un po' combattuto per la Mb X370, ma alla fine ho preferito risparmiare.
P.S.: Ryzen 1700 335 euro spedito da Marketplace
da Amazon invece
Cooler Master Masterliquid 240 - 92 euro
GSkill F4-3200C15D-16GTZKO - 130 euro
Gigabyte ga-ab350-gaming 3 - 116 euro
C'infilo un Sandisk Extreme Pro 480 GB + HD6950@6970.
Alla prima occasione, cambio la scheda video e mi prendo anche un m.2 pci-e.
Ciao, avevo intenzione di prendere la tua stessa mobo con le medesime ram.
Ho notato però che nella lista QVL non sono presenti..è un problema?:fagiano:
devil_mcry
19-04-2017, 10:03
Quello che io seguivo, ed anche molti altri: annunciate (con anche i prezzi) le prime schede madre m-itx:
http://www.tomshardware.com/news/biostar-mini-itx-am4-motherboards-ryzen,34172.html
Molto carina
Per me onestamente il futuro è verso il formato ITX
Quello che io seguivo, ed anche molti altri: annunciate (con anche i prezzi) le prime schede madre m-itx:
http://www.tomshardware.com/news/biostar-mini-itx-am4-motherboards-ryzen,34172.html
Ottimo!
Speriamo arrivino presto sul nostro mercato
Molto carina
Per me onestamente il futuro è verso il formato ITX
Anche per me ed in generale sono in pochissimi quelli che utilizzano più di uno slot PCI-E o più di due banchi di RAM...
Beato chi ci è arrivato
http://www.tweaktown.com/news/57187/flash-cpu-sale-take-50-amd-ryzen-7-1700x-1800x/index.html
Beh io il 1700x l'ho preso a 349€,venduto e spedito da Amazon ;)
Costava quanto il 1700 praticamente,quando l'ho preso
devil_mcry
19-04-2017, 10:14
Anche per me ed in generale sono in pochissimi quelli che utilizzano più di uno slot PCI-E o più di due banchi di RAM...
Vero.
Quello che ad oggi è essenziale (per me) è una scheda con 1 o 2 slot M2-3x4, un PCI-E full speed, WiFi AC, Eth1000 (con QoS possibilmente) e basta.
Anche per le RAM, SODIMM su DIMM perché tanto è inutile portare avanti 2 standard quando vendono più gli HTPC e i notebook dei PC.
Ciao, avevo intenzione di prendere la tua stessa mobo con le medesime ram.
Ho notato però che nella lista QVL non sono presenti..è un problema?:fagiano:
Sono delle TridentZ Samsung B-die, solo che sono 15-15-15-35 invece dei 14-14-14-34 delle FlareX F4-3200C14D-16GFX, inserite nel QVL.
Teoricamente sarò in grado di caricare il profilo l'XMP a 3200, altrimenti proverò le impostazioni manuali.
Ti saprò dire quando le proverò.
Sono delle TridentZ Samsung B-die, solo che sono 15-15-15-35 invece dei 14-14-14-34 delle FlareX F4-3200C14D-16GFX, inserite nel QVL.
Teoricamente sarò in grado di caricare il profilo l'XMP a 3200, altrimenti proverò le impostazioni manuali.
Ti saprò dire quando le proverò.
Perfetto, grazie ;)
Hai modo di controllare la versione delle tue RAM?
Queste sono le mie:
http://i.imgur.com/4mU2BMt.jpg
esattamente le stesse, tranne che le mie sono bianche.
Anche per me ed in generale sono in pochissimi quelli che utilizzano più di uno slot PCI-E o più di due banchi di RAM...Attualmente di banchi di RAM ne sto usando... SEI! :sofico:
Scheda madre Asus P6T da 6 slot in triple channel, nata con tre banchi da 2 GB l'uno a cui ne ho aggiunti altri tre (sempre da 2 GB l'uno) a inizio anno.
Però sono d'accordo, dovessi cambiare PC adesso monterei due banchi da 8 GB e passerebbe la paura.
Continuate a parlare di voltaggi, ma con cosa li leggete?
hwinfo last version e cpuz (molto ballerino però)
in firma ho un cpuz che rs a 38x per 1.188v su hwinfo molto più preciso e dettagliato sono invece 1.196v con drop a 1.165v sotto occt linpack avx
esattamente le stesse, tranne che le mie sono bianche.
idem le mie http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44672999&postcount=7787
idem le mie http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44672999&postcount=7787
Stiamo parlando della versione led, il seriale inizia con CMU, probabilmente montano lo stesso chip, ma comunque non sono le stesse :)
Io ho molti dubbi che hwinfo legga le tensioni sul core corrette.
A me legge cose assurde.
Che profilo energetico avete? Quello apposta per Ryzen?
no, ho il prestazioni elevate miscrosoft
le divergenze tra hwinfo e cpuz aumentano con la quantità di llc erogata, perchè il primo misura i v percepiti effettivamente da processore mentre cpuz misura quelli consumati totali comprensivi dei vari drop e llc
quindi meno llc meno divergenze fra i 2 programmi...
ripeto a me hwinfo con asus b350m-a con llc su auto (quindi off) oscilla da 1.196 - 1.165 e cpuz segna 1.188v nelle validazioni, quindi ci siamo
sulla x370 pro e sample 1700 più sfigato con llc2, più o meno si comporta uguale, ho validato un 38x ad aria che su hwinfo oscilla tra 1.285 con carico a 1.231v e la validazione cpuz è 1.276v
quindi prova ad abbassare o disattivare la llc e vedrai che i risultati saranno più coerenti tra loro
Io ho molti dubbi che hwinfo legga le tensioni sul core corrette.
A me legge cose assurde.
Che profilo energetico avete? Quello apposta per Ryzen?
Siamo in 2:rolleyes:
Legge roba che non è verosimile
Io uso High Performance
Questo comportamento è normale secondo voi??
1core 1,40v
2core 1,35v
3core 1,39v
4core 1,18v
5core 1,18v
6core 1,17v
7core 1,16v
8core 1,16v
Ovviamente sotto carico,sto facendo una conversione con Handbrake,non è proprio al 100%,perchè la percentuale d'uso è un pò ballerina dai 70 ai 100%
Mentre Cpu-z un generico 1,18v
ghiltanas
19-04-2017, 11:08
Non c'è qualche santo che fa il thread ufficiale della gaming3? :D
vorrei sapere che ram abbinare a questa mobo
Non c'è qualche santo che fa il thread ufficiale della gaming3? :D
vorrei sapere che ram abbinare a questa mobo
Stamattina ho ordinato quella Mb con queste G.Skill:
GSkill F4-3200C15D-16GTZKO - 130 euro da Amazon
ma non so' ancora dirti come funzioneranno :)
ghiltanas
19-04-2017, 11:17
Stamattina ho ordinato quella Mb con queste G.Skill:
GSkill F4-3200C15D-16GTZKO - 130 euro da Amazon
ma non so' ancora dirti come funzioneranno :)
azzo 3200, giusto per andarci leggerino :D
prendendo delle 2400 devo capire se si risparmia davvero o meno (tanto non overclocco perchè penso di andare di 1600x invece che 1600, cosi uso il mio noctua)
Stiamo parlando della versione led, il seriale inizia con CMU, probabilmente montano lo stesso chip, ma comunque non sono le stesse :)
ops... :doh: credo anche io che montino i soliti hynix m-die
azzo 3200, giusto per andarci leggerino :D
prendendo delle 2400 devo capire se si risparmia davvero o meno (tanto non overclocco perchè penso di andare di 1600x invece che 1600, cosi uso il mio noctua)
Le 2400/2666 cl15/cl16 su Amazon stanno sui 115 euro circa spedite, su Trovaprezzi le 2400 a 105 euro + s.s.
130 euro spedite per delle TridentZ 3200 è onesto, per questi tempi di caro memorie.
Purtroppo le 32GB 2400 me le sono fatte sfuggire, altrimenti avrei preso quelle.
Io sapevo 1.35, non 1.55
Infatti.
Non c'è qualche santo che fa il thread ufficiale della gaming3? :D
vorrei sapere che ram abbinare a questa mobo
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44676992#post44676992)
Intanto l'ho aperto..poi sistemo :D
https://www.windowsblogitalia.com/2017/04/power-throttling/
meglio tardi che mai..potrebbe impattare positivamente anche Ryzen
Per ora solo per CPU dotate di tecnologia Intel Speed Shift (dai processori Core di sesta generazione in su).
nevets89
19-04-2017, 11:57
forse non si overcloccheranno niente, ma guardate su trovaprezzi quanto costano 32gb di ram:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=32gb+ddr4
poco più di 130€ per 32GB non sono male, anzi...
Le 4x8GB si trovano a 130-140 euro.
Sono le 2x16GB difficili da trovare sotto i 200 euro.
Ho fatto questa scelta di 2x8GB 3200 SR, e poi vedo se tra 1-1.5 anni potrò aggiungere 2x16GB 3200, SR col nuovo processo produttivo, a prezzi ragionevoli.
Io uso il "profilo ryzen" sotto carico ho per esempio alcuni core a 1.44 e alcuni core a 0.8... abbastanza improbabile come cosa :asd:
Anche a me capita a random,alcuni core a 0,9v sotto carico
Fabio1987
19-04-2017, 13:12
ciao ragazzi, qualcuno per caso ha richiesto (o è riuscito a reperire) l'adattatore AM4 per l'enermax liqmax 2? grazie in anticipo :D
forse non si overcloccheranno niente, ma guardate su trovaprezzi quanto costano 32gb di ram:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=32gb+ddr4
poco più di 130€ per 32GB non sono male, anzi...
Qualcuno le ha ordinate??? il prezzo è ottimo considerando che ho preso delle CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX a 132€ :O
Devi andare qui:
http://www.enermax.it/am4/
Fabio1987
19-04-2017, 13:25
Devi andare qui:
http://www.enermax.it/am4/
Sisi, già invitata la segnalazione ma avendo acquistato prima dell'1/2017 vorrei capire come si comportano, prezzi ed altro :\
ghiltanas
19-04-2017, 13:26
Le 2400/2666 cl15/cl16 su Amazon stanno sui 115 euro circa spedite, su Trovaprezzi le 2400 a 105 euro + s.s.
130 euro spedite per delle TridentZ 3200 è onesto, per questi tempi di caro memorie.
Purtroppo le 32GB 2400 me le sono fatte sfuggire, altrimenti avrei preso quelle.
per ora io sto alla grande con 16giga, tanto di extra dovrò fare poco.La lista sul sito purtroppo non è molto aggiornata
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44676992#post44676992)
Intanto l'ho aperto..poi sistemo :D
grande, mi unisco subito :sofico:
Mi sono rotto di aspettare, preordinato
http://i.imgur.com/wsvdwtc.png
Folgore 101
19-04-2017, 15:05
Mi sono rotto di aspettare, preordinato
http://i.imgur.com/wsvdwtc.png
http://images.vanityfair.it/Storage/Assets/Crops/311677/8/136586/foto-del-giorno_650x435.jpg
:asd:
per ora io sto alla grande con 16giga, tanto di extra dovrò fare poco.La lista sul sito purtroppo non è molto aggiornata
Il ramdisk e le Virtual Machine mi permettono di rimediare facilmente alle carenze di vecchi sw che mi capita ancora di utilizzare e che sarebbe troppo oneroso sostituire.
Vediamo cosa riesco a combinare con i 16GB, che poi mi danno un po' di "vecchio" visto che sto' da 5 e mezzo anni con 16GB DDR3 sul Phenom X6, pagati la "bellezza" di 81 euro :sofico:
Thricome82
19-04-2017, 15:24
Mi sono rotto di aspettare, preordinato
http://i.imgur.com/wsvdwtc.png
In che senso ti sei rotto di aspettare? In italia si trova in molti shop...
ELGAMOTH
19-04-2017, 15:38
In che senso ti sei rotto di aspettare? In italia si trova in molti shop...
Ad un prezzo minore anche :D :D
Volevo aspettare la disponibilità di Amazon italia, ma continuano a rimandare.
Molti shop dicono di avere i 1600x, poi chiedi info via mail e ti dicono non prima del 25 :D
Ad ogni modo sempre da altri negozi il prezzo è simile se non identico
ziopino_70
19-04-2017, 16:04
Occhio sull'amazzone.
Molti vendono il 1700 ad un prezzo inferiore ma non danno il dissipatore.
Occhio sull'amazzone.
Molti vendono il 1700 ad un prezzo inferiore ma non danno il dissipatore.
Ma il 1600 venduto e spedito da loro ha il dissipatore incluso vero? Mi sta venendo il dubbio perchè sull'immagine della scatola non c'è scritto :stordita:
Occhio sull'amazzone.
Molti vendono il 1700 ad un prezzo inferiore ma non danno il dissipatore.
L'ho preso dal marketplace a 328 euro + s.s., ed è il modello YD1700BBAEBOX e nella descrizione c'è scritto "Dissipatore: Wraith Spire (LED)", quindi pochi dubbi.
Qual'è la percentuale di 1700 che sale a 4ghz?
secondo me un conto il voltaggio vero e proprio un conto è l'assorbimento della CPU :) ...
la componente dinamica della potenza assorbita scala linearmente con la frequenza e al quadrato della tensione di alimentazione, per un ridotto aumento di tensione sale notevolmente il consumo, e di conseguenza quanto calore viene dissipato.
se tu consumi ad esempio 90W a 3GHz e 1.3V, consumerai 112W a 3GHz e 1.45V (in realtà di più per via dell'aumento anche sulla componente statica del consumo a seguito dell'aumento di temperatura che causa maggior leakage).
io onestamente per quello che ho visto con il mio pc e letto mi ritrovo con quanto detto da amd...la gestione energetica mi sembra rispetti i valori letti........turbo a parte....li secondo me non l'hanno raccontata proprio giusta giusta...
CUT
taglio solo per dare leggibilità.
il punto è proprio relativo al turbo, fuori dal turbo per quanto alto possa essere impostata la tensione di alimentazione, mi pare non ci siano discrepanze coi valori di riferimento.
il fatto è che da quanto premesso sembrava che ci fosse un sistema molto evoluto capace di ricorrere a numerosi sensori e copie di alcuni circuiti fondamentali necessari a stimare la condizione di funzioinamento per applicare la tensione adeguata e spingvversi oltre, invece dall'utilizzo sembra che ad oggi venga semplicemente applciata una tensione sicuramente idonea a mantenere stabile il sistema alzando la frequenza a quel livello.
a me di usare un settaggio automatico non interessa, ma se vogliamo parlare di come funziona la gestione automatica è qui che trovo la discrepanza e ti ripeto che non credo che il problema sia che la tal tensione danneggi la cpu, proprio perché applicata per breve tempo e in condizioni molto particolari...ma non rispecchia, o almeno non sembra farlo, le premesse originali.
infatti avevo scritto:
la dove con una regolazione che rientri nelle specifiche avresti minor calore da smaltire e minor consumo.
se per garantirmi il funzionamento stabile pregiudico l'aspetto termico, anche qualora non venisse danneggiata la cpu o ridotta l'aspettativa di vita(che anche in queste condizioni di solito è verosimilmente superiore rispetto alla sostituzione per altra ragione/aggiornamento), starei optando per una gestione che non è ottimale.
non intendevo "con questi settaggi la cpu muore"
PS: per la cronaca il discorso che con i nuovi bios i voltaggi sarebbero più bassi io non l'ho visto :) : sono passato da una B350 Plus (aggiornandoli di volta in volta) a una C6H e i voltaggi applicati tra le due schede madri sono esattamente gli stessi, a parità di CPU ovviamente....entrambe aggiornate con gli ultimi bios...
con la prime x370-pro a seconda dei bios ho visto cose un po' strane, con il preflashato mi settava 1.18x V per i parametri stock, al primo update invece c'era un Vcore diverso ad ogni avvio, con oscillazioni tra 1.2V e 1.48V da un boot all'altro.
non posso parlare per ogni coppia di mobo e bios, ma se con la mia mobo fa andare la mia cpu talvolta con 1.18V e talvolta con 1.48V secondo me c'è qualcosa che non torna o quantomeno da l'idea di essere strano.
con tutti i bios successivi in auto mi ha settato 1.18x V, poi mi ripeto come in precedenza il tuo punto di vista è lecito e legittimo ma semplicemente per me questi elementi fanno pensare ad una gestione non ottimale.
Neverlost
19-04-2017, 17:47
Qual'è la percentuale di 1700 che sale a 4ghz?
guardate che queste cpu sono mostruose anche se le metteste a 3,8 3,9 nell'uso quotidiano vanno da paura..il resto è puro onanismo
Qual'è la percentuale di 1700 che sale a 4ghz?
su tre 1700 provati uno soltanto e' in grado di andare a 40x stabile sotto 1.40.....
Un'altro ci arriva con 1.43 ma a liquido... l'ultimo invece non ci arriva stabile nemmeno con 1.50v
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
morespeed
19-04-2017, 20:27
Scusatemi.......
ma su ch6 i dati delle temperature sono sballate?
A default possibile io abbia 52°
Ho aggiornato bios alla ultima versione ovviamente
Il treath ufficiale c'e'???
Non riesco a trovarlo
[S]pattagg[H]iu
19-04-2017, 21:49
su tre 1700 provati uno soltanto e' in grado di andare a 40x stabile sotto 1.40.....
Un'altro ci arriva con 1.43 ma a liquido... l'ultimo invece non ci arriva stabile nemmeno con 1.50v
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
E, se non sbaglio, il tuo 1700 che sta a 40.25x a ~1,38 V è impressionante, soprattutto il punteggio su Cinebench.
Il mio riesce a fare 40x a 1,4 V; 40,25x non ne vuole sapere sotto 1,45 V. Di più non ho voluto provare.
pattagg[H]iu;44678876']E, se non sbaglio, il tuo 1700 che sta a 40.25x a ~1,38 V è impressionante, soprattutto il punteggio su Cinebench.
Il mio riesce a fare 40x a 1,4 V; 40,25x non ne vuole sapere sotto 1,45 V. Di più non ho voluto provare.
se hai fatto il tuo 40x con quel noctua che hai in firma è un processore notevole anche il tuo al pari del mio....
il punteggio su cinebench (1827 con b350m-a a 40,25x) invece è merito delle mobo asus che hanno un opzione di ottimizzazione specifica nel bios per guadagnare punti, oltre 50 rispetto mobo di altre marche, non a caso gli score sopra i 1820 punti sono tutti fatti, qui da noi sul forum, quasi esclusivamente con mobo asus che poi siano da 80 € o 250 poco importa... questa funzione l'hanno tutte :D
[S]pattagg[H]iu
19-04-2017, 22:41
se hai fatto il tuo 40x con quel noctua che hai in firma è un processore notevole anche il tuo al pari del mio....
il punteggio su cinebench (1827 con b350m-a a 40,25x) invece è merito delle mobo asus che hanno un opzione di ottimizzazione specifica nel bios per guadagnare punti, oltre 50 rispetto mobo di altre marche, non a caso gli score sopra i 1820 punti sono tutti fatti, qui da noi sul forum, quasi esclusivamente con mobo asus che poi siano da 80 € o 250 poco importa... questa funzione l'hanno tutte :D
Ah capisco; forse c'è qualcosa di simile anche sulla Aorus, ma non ci ho dato molto peso: ho pensato a qualche sparata pubblicitaria.
Si, si con il dissipatore in firma: sarà vecchio ma è un signor dissipatore, come tutti i Noctua.
P.s.: ho controllato: c'è una voce _3DMark01 Enhancement_ ma serve a migliorare le prestazioni con applicazioni vecchie.
Neverlost
20-04-2017, 06:18
Vanno da paura anche stock in realtà :asd:
Si appunto ma qua invece di godersele usandole si divertono coi numerini :rolleyes:
nickname88
20-04-2017, 07:56
Qualcuno dispone per caso dei modelli MSI B350 Mortar o Tomahawk ? Sapete darmi qualche feedback a riguardo?
Specie lato maturità bios e compatibilità RAM o difetti noti della serie.
CiccoMan
20-04-2017, 07:58
Si appunto ma qua invece di godersele usandole si divertono coi numerini :rolleyes:
Il mondo è bello perchè è vario... c'è anche chi se le gode divertendosi coi numerini :sofico:
Si appunto ma qua invece di godersele usandole si divertono coi numerini :rolleyes:
potrebbe essere così (poi ognuno si diverte come vuole), l'overclock spesso è fine a se stesso, ma oggettivamente non in tutti i casi, tra l'eccezioni troviamo proprio il caso di Ryzen 1700 liscio, dove un incremento sulla frequenza all core di 600-700 mhz si traducono oltre che nei numerini in bei secondi di calcolo in meno avendo molti core
Poi trovare un sample fortunato, senza spendere soldi in più, si traduce in consumi minori per la solita frequenza, basta pensare che tra quello più sfortunato che ho avuto e quello più fortunato ci corrono in full load 38x quasi 40w di differenza (cosa non da poco visto che è gratis, viene solo dalla fortuna)
Alla fine non ho resistito e ordinato anche il 1600 liscio in superofferta
http://i.imgur.com/tJLGiy4.png
Vediamo, chi prima arriva meglio alloggia :D
Alla fine non ho resistito e ordinato anche il 1600 liscio in superofferta
http://i.imgur.com/tJLGiy4.png
Vediamo, chi prima arriva meglio alloggia :D
se hai i fondi sulla carta rischi che ti arrivino entrambi nel solito pacco... :D
Qualcuno dispone per caso dei modelli MSI B350 Mortar o Tomahawk ? Sapete darmi qualche feedback a riguardo?
Specie lato maturità bios e compatibilità RAM o difetti noti della serie.
Oltreoceano riportano che MSI ha testato la Tomahawk con molti banchi di ram e risulta tra le più stabili su questo fronte tenendo anche le Hynix lpx @3200 senza problemi.
Non so quanto sia vero, ma alla fine per tutti sarà questione di tempo e la compatibilità arriverà.
Difetti, chi dice che le fasi sono scarse, chi buone , a parte questo chip audio "vecchio"
se hai i fondi sulla carta rischi che ti arrivino entrambi nel solito pacco... :D
Prepagata con caricato dentro solo 300€, se li fanno passare entrambi a 300 ve ne regalo uno :asd:
Gyammy85
20-04-2017, 08:46
Alla fine non ho resistito e ordinato anche il 1600 liscio in superofferta
http://i.imgur.com/tJLGiy4.png
Vediamo, chi prima arriva meglio alloggia :D
259 il 1600x è un prezzone...
Alla fine non ho resistito e ordinato anche il 1600 liscio in superofferta
Vediamo, chi prima arriva meglio alloggia :D
Che Mb hai scelto?
Scusatemi.......
ma su ch6 i dati delle temperature sono sballate?
A default possibile io abbia 52°
Ho aggiornato bios alla ultima versione ovviamente
Il treath ufficiale c'e'???
Non riesco a trovarlo
Con quale cpu? Io col 1700X sono più o meno nella stessa situazione se leggo la temperatura con l'utility dell'asus o hwinfo; su Ryzenmaster invece ho circa 20° in meno, è la solita storia dei processori X a cui vengono mostrati appunto 20° in più per scelta di AMD per mantenere costante il regime di rotazione della ventola e permettere all'XFR di intervenire; mi pare di aver letto che la temperatura da considerare, sempre a detta di AMD, dovrebbe essere quella mostrata da Ryzenmaster.
ziopino_70
20-04-2017, 09:20
Ma il 1600 venduto e spedito da loro ha il dissipatore incluso vero? Mi sta venendo il dubbio perchè sull'immagine della scatola non c'è scritto :stordita:
se il venditore e' amazon stai tranquillo.
ziopino_70
20-04-2017, 09:22
L'ho preso dal marketplace a 328 euro + s.s., ed è il modello YD1700BBAEBOX e nella descrizione c'è scritto "Dissipatore: Wraith Spire (LED)", quindi pochi dubbi.
Spero non l'hai preso da un certo LOGAXXXX.
Perche' questo shop non lo include nel box, anche se nella descrizione c'e' scritto YD1700BBAEBOX
Crysis90
20-04-2017, 09:27
http://i.imgur.com/Kjqb3rE.jpg
La mia staffa AM4 si sta facendo il giro d'Europa. :D
paolo.oliva2
20-04-2017, 09:30
ssolutamente corretto quello che scrivi...i voltaggi alti solo quando va in xfr...
a livello di TDP come profilo termico ci sta dentro, considera che vcore alti li applica solo per poco tempo...purtroppo...altrimenti avremmo il turbo molto più presente....i 95 W sono con tutti i core in FULL LOAD...li i voltaggi, ovviamente, sono molto più bassi, anche inferiori a 1.35.
Volevo chiederti se hai provato a mettere, come impostazioni dei voltaggi, a standard anziché auto...in auto i vcore sono ottimizzati da Asus, in standard i vcore sono quelli standard richiesti da AMD...mi sembra che la voce sia in digi+vrm...non è il vcore nella prima pagina..solo curioso di sapere le differenze tra Auto e Standard..magari ha effetto anche nel turbo...del tipo turbo più presente
Non ci ho provato ma proverò.
Forse è per questo che ho una differenza di Vcore (anche con LLC 3) tra quanto imposto nel bios e quanto poi successivamente rilevo.
Non ho fluttuazioni del Vcore particolari da idle a sotto carico.
Guarda qui... a 3GHz... 0,872V., con tanto di Cinebench e quant'altro.
https://ibb.co/etZEo5
Che Mb hai scelto?
Gigabyte ab350 gaming 3
Crysis90 si sa qualcosa sul numero di vendite?
paolo.oliva2
20-04-2017, 09:45
Secondo me l'XFR è per chi vuole prendere, montare, ciao.
Se uno vuole overcloccare tanto vale prendere le versioni lisce almeno non ha quella cosa che rompe il cazzo e che è solo motivo di instabilità.
Da questo punto di vista ha senso la scelta di AMD, ti fanno pagare di più per avere l'OC già fatto
Io la pensavo come te ed è anche per questo che ho preso il 1800X (oltre ovviamente ad avere la probabilità di un procio più selezionato), ma ti assicuro che è ingestibile.
In pratica hai il procio FISSO a 3,7GHz (e non 3,6GHz) a ~1,35V e vedi l'XFR che a me arrivava a 4,2GHz (perchè per far funzionare le DDR4 a 3GHz ho dovuto aumentare il BLK a 102.2).
Le temp di funzionamento tra averlo def e @4GHz sono le stesse... (forse nel mio caso pure inferiori a @4GHz per via di un Vcore 1,25V al posto di 1,35V).
Per l'OC, comunque, meglio metterci una pietra sopra... da 4,050GHz a 4,150GHz a me serve +0,2V per benchare con Cinebench :eek:... e comunque 1,35V con una tamb di 20° ed un Noctua D15 ho seri dubbi possa consentire il DU... (ovviamente sfruttando il procio in MT).
Crysis90
20-04-2017, 09:46
Crysis90 si sa qualcosa sul numero di vendite?
Il 1 Maggio AMD rilascerà i risultati finanziari per il Q2'17.
Sapremo qualcosa per quella data, forse. ;)
paolo.oliva2
20-04-2017, 09:48
L'oc con ryzen preserva gli stati energetici inferiori o va disabilitato il risparmio?
Parlo di oc daily, niente di estremo sotto azoto per il wr e poi bluescreen insomma :asd:
Ci sono dietro a testare... però, la mia impressione, è che il procio consuma così poco in idle che tra avere un profilo energetico attivo o meno, la differenza sia praticamente nulla. Con HWinfo mi rileva sotto i 25W in idle, con 15W di SOC. (a memoria... mi posso sbagliare di +/-5W)
http://i.imgur.com/Kjqb3rE.jpg
La mia staffa AM4 si sta facendo il giro d'Europa. :D
hahhahhahhaahha, Capolona... crysis sei di capolona???
Crysis90
20-04-2017, 09:55
hahhahhahhaahha, Capolona... crysis sei di capolona???
Castelluccio, per la precisione. :D
se il venditore e' amazon stai tranquillo.
Ottimo, allora sono a posto :D
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Castelluccio, per la precisione. :D
capolona piazza guido monaco, all'altezza dove trovi il sabato e la domenica un Land Rover Evoq Bianco parcheggiato lungo la strada.... ho casa anche li :D
sgrinfia
20-04-2017, 10:35
capolona piazza guido monaco, all'altezza dove trovi il sabato e la domenica un Land Rover Evoq Bianco parcheggiato lungo la strada.... ho casa anche li :D
Bene...........tutti a pranzo da Luca pw domenica :D
Theodorakis
20-04-2017, 10:37
Non so se può interessare, ma a quanto pare a velocità di USB e occupazione CPU AMD non ha più nulla da invidiare a Intel. :D
Alcuni benchmark che vengono dalla recensione di un SSD USB esterno.
http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/8260-buffalo-ssd-ministation-240gb-qualita-o-quantita?start=2
capitan_crasy
20-04-2017, 10:52
Domanda a tutti i possessori di CPU Ryzen:
Vi funziona il C&Q (cool & quiet) o meglio vi varia la frequenza verso il basso anche con la CPU in overclock in idle?
CiccoMan
20-04-2017, 10:59
Bene...........tutti a pranzo da Luca pw domenica :D
Io in poco più di un'ora sto da lui... ci vediamo tutti li :read:
bagnino89
20-04-2017, 11:00
Aiutate un newbie come il sottoscritto a portare il suo Ryzen 1600 a 3,6 GHz (volo basso!)? Non sono esperto di OC, non vorrei fare cavolate. Capitano, abbiamo la stessa esatta configurazione... Alla fine sono riuscito a portare le RAM a 2993 MHz.
"Con le RAM a 2993 MHz in autostrada si volaaaaa" cit.
Aiutate un newbie come il sottoscritto a portare il suo Ryzen 1600 a 3,6 GHz (volo basso!)? Non sono esperto di OC, non vorrei fare cavolate. Capitano, abbiamo la stessa esatta configurazione... Alla fine sono riuscito a portare le RAM a 2993 MHz.
"Con le RAM a 2993 MHz in autostrada si volaaaaa" cit.
Mi accodo alla richiesta perchè interessa anche a me :D
capitan_crasy
20-04-2017, 11:12
Aiutate un newbie come il sottoscritto a portare il suo Ryzen 1600 a 3,6 GHz (volo basso!)? Non sono esperto di OC, non vorrei fare cavolate. Capitano, abbiamo la stessa esatta configurazione... Alla fine sono riuscito a portare le RAM a 2993 MHz.
"Con le RAM a 2993 MHz in autostrada si volaaaaa" cit.
Mi accodo alla richiesta perchè interessa anche a me :D
Fino adesso sono riuscito a portare al massimo la mia CPU fino a 3.90Ghz v1.350 con circa 40 minuti con "prime95" ma oltre un ora con "RealBench v2.43" (purtroppo OCCT non mi funziona:muro: )...
In "rock solid" viaggio @ 3.80Ghz v1.350 da bios, ma conta che la mia configurazione è voltata al silenzio e non ho ventole montate sul dissipatore.
Ora, in questo momento sto testando la CPU overclockata dal programma "AMD Ryzen Master" (3.80Ghz v1.3250 VDDRC 1.025) quindi lasciando tutto in default (tranne le memorie) nel bios; così facendo il sistema riesce a variare la frequenza in idle attivando a 1.500Ghz...:D
bagnino89
20-04-2017, 11:18
Fino adesso sono riuscito a portare al massimo la mia CPU fino a 3.90Ghz v1.350 con circa 40 minuti con "prime95" ma oltre un ora con "RealBench v2.43" (purtroppo OCCT non mi funziona:muro: )...
In "rock solid" viaggio @ 3.80Ghz v1.350 da bios, ma conta che la mia configurazione è voltata al silenzio e non ho ventole montate sul dissipatore.
Ora, in questo momento sto testando la CPU overclockata dal programma "AMD Ryzen Master" (3.80Ghz v1.3250 VDDRC 1.025) quindi lasciando tutto in default (tranne le memorie) nel bios; così facendo il sistema riesce a variare la frequenza in idle attivando a 1.500Ghz...:D
Quindi secondo te conviene usare Ryzen Master senza agire sul BIOS?
Praticamente hai un dissipatore a convezione naturale, per caso è in oro? :asd:
Crysis90
20-04-2017, 11:20
tutti a pranzo da Luca pw domenica :D
:asd:
Per me una teglia di pasta al forno (lui dovrebbe sapere di cosa si tratta).
Grazie. :D
....
Ora, in questo momento sto testando la CPU overclockata dal programma "AMD Ryzen Master" (3.80Ghz v1.3250 VDDRC 1.025) quindi lasciando tutto in default (tranne le memorie) nel bios; così facendo il sistema riesce a variare la frequenza in idle attivando a 1.500Ghz...:D
Con che profilo energetico sei? Hai dovuto fare qualcosa in particolare per far funzionare il cool&quiet? Io, col profilo bilanciato ho visto la frequenza scendere a 2400 ma mai al di sotto. Non ho verificato se cool&quiet è attivo da bios.
Scusate se sono OT, sto acquistando un pò alla volta in base alle offerte... riguardo alle ddr4 da questo thread ho scoperto queste g.skill a buon prezzo (130€) F4-3200C15D-16GTZKO secondo voi c'è qualcosa di strano? qui dice che sono samsung b-die single rank https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/ però aprendo le Jedec Info esce scritto solo "8Gb / 1 die" mentre ad esempio dalle Jedec Info delle C14 esce proprio "8Gb B-die (20nm) / 1die". Che mi consigliate? qualcuno per caso le ha provate? grazie!
Segnalo la nuova applicazione di TechPowerUp per testare le ram:
TechPowerUp Announces Memtest64 - Test Memory from Within Windows (https://www.techpowerup.com/232536/techpowerup-announces-memtest64-test-memory-from-within-windows)
Paolo, hai messaggio privato, P.M
nickname88
20-04-2017, 12:41
Oltreoceano riportano che MSI ha testato la Tomahawk con molti banchi di ram e risulta tra le più stabili su questo fronte tenendo anche le Hynix lpx @3200 senza problemi.
Non so quanto sia vero, ma alla fine per tutti sarà questione di tempo e la compatibilità arriverà.
Difetti, chi dice che le fasi sono scarse, chi buone , a parte questo chip audio "vecchio"
Sotto questo punto di vista lo chiedo perchè se vai nel loro sito, secondo la lista QVL, non sono pochi i kit di RAM su cui è supportata la velocità di 3200Mhz.
Qualcuno dispone per caso dei modelli MSI B350 Mortar o Tomahawk ? Sapete darmi qualche feedback a riguardo?
Specie lato maturità bios e compatibilità RAM o difetti noti della serie.Nessun'altro ?
SpongeJohn
20-04-2017, 12:56
Video interessante su quanto influenzino realmente le velocità delle memorie nei giochi.
https://www.youtube.com/watch?v=U4k_ErEg-FU
In pratica velocità alte danno si una spintarella ai minimi, ma ovviamente la differenza nei medi e massimi la si nota solo quando non si è legati alle performance della gpu. Quindi se si ha già ad esempio una gtx1070 e si usa la risoluzione 1080 ad ultra, a parte i minimi: cambia ben poco (a parte casi estremi).
Con schede video inferiori, ovviamente: la differenza è risibile. Quando l'asticella delle performance si sposterà più in la allora ddr ad alta velocità avranno senso anche con le future schede video fascia media.
Edit: avevo sca**ato l'ultima parte :D
Sempre più felice di aver preso un kit da 2133
devil_mcry
20-04-2017, 13:33
Video interessante su quanto influenzino realmente le velocità delle memorie nei giochi.
https://www.youtube.com/watch?v=U4k_ErEg-FU
In pratica velocità alte danno si una spintarella ai minimi, ma ovviamente la differenza nei medi e massimi la si nota solo quando non si è legati alle performance della gpu. Quindi se si ha già ad esempio una gtx1070 e si usa la risoluzione 1080 ad ultra, a parte i minimi: cambia ben poco (a parte casi estremi).
Con schede video inferiori, ovviamente: la differenza è risibile. Quando l'asticella delle performance si sposterà più in la allora ddr ad alta velocità avranno senso anche con le future schede video fascia media.
Edit: avevo sca**ato l'ultima parte :D
Vero, le RAM ad alta frequenza hanno sempre avuto poco senso e lo dico da fanatico. Presi roba "esotica" come le OCZ Blade 1200 4GB, DDR3 spinte (tra cui uno dei primi KIT a 2133 a suo tempo). Ora come hanno solo senso per le integrate (APU) anche se comunque i MC non le digeriscono molto ancora...
Per il resto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.