View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
conan_75
17-01-2019, 13:35
volevo...
Ti suggerisco l'ignore list come molti già facciamo... non sprecare il tuo tempo...
paolo.oliva2
17-01-2019, 13:36
Paolo e se come riferimento prendi un 1700 liscio?
Visto i consumi e tdp bassi (65watt ?)
Senza escludere che poi faranno delle versioni più pompate alzando livello di frequenza e tdp (sempre rimanendo 8core)
Il tuo ragionamento combacia con il mio dubbio, cioè il +25% dichiarato dipende a che frequenza si prende. Essendo la dichiarazione in contemporanea alla presentazione Epyc, è più da considerare quel +25% alla frequenza <2,5GHz e quindi è tutto da vedere a frequenze + alte.
In effetti 3GHz + 25% darebbe 3,750GHz...
Poi mi sono fatto un totale di meandri su quelle info di frequenze e TDP...
Se il 3850X X16 ha 4,4GHz di frequenza garantita e 5,1GHz di frequenza massima ed i modelli X12 e X8 hanno frequenze inferiori e nel contempo un TDP meno favorevole (più alto rispetto ai core/frequenza), mi viene da ipotizzare che 135W per un X16 a 4,4GHz e 5,1GHz massimi sia il top che riesce a dare il 7nm, e se fai un X8 che per 4,2GHz/4,3GHz è 95W TDP, allora quello ha die scarsi ed è praticamente occato dalla casa, ovviamente grazie al 7nm ha TDP umani ma il consumo è maggiore.
Non sarebbe manco strana la cosa... il 3850X potrebbe essere il modello selezionato per festeggiare il 50° anniversario, quindi potrebbero utilizzare i chiplet top che per selezione andrebbero ai server, visto che i server entreranno in commercio a settembre e desktop prima.
Poi è ovvio che per la presentazione abbiano scelto l'ES migliore che avevano, e a seconda del grado di sviluppo di quell'ES, non sarebbe manco da scartare l'ipotesi che poi risulti della stessa qualità di uno basso commerciale. Mi sembra che si sia parlato che fosse un modello destinato a X8 65W TDP.
Insomma, a me viene da ipotizzare che sto 7nm abbia centrato l'obiettivo di aumentare le frequenze def, ma che frequenze veramente alte abbia una resa minima. D'altronde basta ipotizzare i volumi di X8 e X12 su quelli di un X16 3850X, 1 su 100?
papugo1980
17-01-2019, 13:48
Paolo secondo me mettendo anche il turbo a 3750 nel modello da 65watt di tdp arriverà a 4/4.1 ghz
Poi magari nei modelli superiori la frequenza in turbo sale a 4600Mhz e oltre
paolo.oliva2
17-01-2019, 14:21
volevo riponderti e fare un discorso serio continuando a discutere, ma le tue mistificazioni (volontarie o meno) continuano... inoltre non rispondi alle parti dei post che non ti "convengono"...
Cerchiamo di capirci.
Tu dai per sicuro il 10nm e per certo un miglioramento sul 14nm quando i rumor riportano che probabilmente un 10nm non entrerà mai in produzione commerciale e rispetto alla "propaganda" Intel delle dimensioni del transistor di questo 10nm abbiamo una produzione che per caratteristiche è peggio del 14nm sia come frequenze che come consumi.
Poi porti quanto l'avrà lungo il prossimo procio Intel, ma in primis è sulla carta ed in secondo luogo su quale PP lo produrranno? Su un altro + del 14nm o su un 12nm o che cosa?
Che cosa ti da' fastidio?
1) Che io dica che AMD con Zen2 tra IPC e frequenze supererà in prestazioni ST/MT Intel almeno per tutto il 2019?
2) Che a fine 2019 Intel non sarà in grado di replicare sufficientemente?
Per il punto 1, non c'è discussione perchè ottenere le pari prestazioni di un 9900K a @4,7GHz con consumi del procio 50% inferiori e accreditato di frequenze 4/4,1GHz, mi sembra più che sufficiente di cosa andrà incontro Intel nel 2019.
Per il punto 2, tu ti fidi ciecamente di ciò che dice Intel (per me il fine è preservare gli azionisti più che informare i clienti di cosa verrà in futuro), mentre io sono dell'idea che sarà in braghe di tela per tutto il 2019 e il 2020 dovrà vedersela più con Zen3 che con Zen2) e forse con 7nm+ e non 7nm, con i punti strategici quali costo produzione (MCM vs monolitico) non risolti ed in più l'incognita della miniaturizzazione.
Tu credi che l'affezzionato Intel aspetti un +20% di IPC o preferisca un -50% del prezzaggio? Quelli che sono passati ad AM4, e sono un tot, se ne sono infischiati del +8% di IPC di Intel, ma hanno guardato il -50% di costo. Onestamente se AMD ha o meno superato Intel nell'IPC a me non frega una tozza, ma che 2 palle sull'IPC e gli FPS nei giochi... e sicuramente farebbe la fine di Cinebench nel caso AMD avrà più IPC, gli FPS non avranno più importanza. Se poi l'FP sarà il prox cavallo di battaglia, probabile che di colpo tutti indispensabilmente utilizzeranno programmi con AVX 512, buon per loro e che si acquistino il procio Intel, problemi? Io mi accontento di poco... un 3850X X16 a 500€ mi renderebbe già felice.
Dov'è che faccio disinformazione?
In tutti questi anni cosa abbiamo visto? AMD e Intel in fasi alternate (non parlo ovviamente solo degli ultimi 10 anni), perchè così è la vita.
Non comprendo sti pregiudizi tipo che AMD non può superare l'IPC di Intel, o se proprio messi spalle al muro, ma Intel con il prox guadagnerà +50% su AMD, basati sul preconcetto che AMD non può superare Intel. In passato AMD l'ha superata? SI!!! Allora lo può anche in futuro. E il futuro diventerà presente con Zen2.
Fermo restando che per me non è motivo di religione, se nel 2021 Intel mi offrirà più pretazioni allo stesso prezzo di AMD, io passerò ad Intel, visto che il 2020 dovrebbe essere l'ultimo anno del socket AM4.
paolo.oliva2
17-01-2019, 14:37
Paolo secondo me mettendo anche il turbo a 3750 nel modello da 65watt di tdp arriverà a 4/4.1 ghz
Poi magari nei modelli superiori la frequenza in turbo sale a 4600Mhz e oltre
si, si.
Il punto sicuro è che Zen2 abbia aumentato le prestazioni di un buon 20% sul 2700X e nel contempo non abbia aumentato i consumi, visto che un 2700X rispetto ai 135W di consumo sistema completo di quell'ES, meno non consumi.
Il valore della frequenza è relativo... perchè che sia 4GHz o 4,4GHz ha poca importanza se considerassimo una frequenza turbo maggiore del 10%.
Ovviamente meglio se 4GHz, perchè vorrebbe dire un aumento IPC superiore e di qui meno bisogno di frequenze elevate.
Poi secondo me... perchè alla presentazione di Zen2 e 7nm AMD avrebbe già tirato in ballo i 7nm+? Se il 7nm TSMC fosse già in grado di equivalere al 14nm Intel nelle frequenze, i 7nm+ l'avrebbe tenuto nel cassetto... il fattodi presentarlo per me equivarrebbe a dire da subito che le frequenze aumenteranno con il 7nm+, incoerente se il 7nm fosse in grado di arrivare a 5GHz.
stò testando un bios beta per Aurus X399..... mi aggrada scoprire che dopo il reset si è auto settato le ram a 3600 cl 14-15-14-14 1T venga avviato tutto correttamente con timing ben tirati e al momento sono stabile a default di tutto.
:D
p.s. le ram sono quelle scritte in firma, la cpu è il 1950X
Mi era venuta una mezza idea di provare ad assemblare tutto in casa per la prima volta...alla veneranda età di 34 anni :read: :cry:
Suppongo che avere dei manuali esaustivi sia abbastanza importante. Pensavo ad una scheda di fascia enthusiast più per la qualità dei componenti ma non ho intenzione di andare a giocare sui paramentri della scheda per il momento.
Cosa mi dite dell'MSI X470 Gaming AC? E' equivalente all'Asrock e all'Asus sopra citate qualitativamente parlando?
Ma guarda, che se sei incerto su come fare, anche la Asrock ha il suo bel "carica impostazioni default" e funziona perfettamente, con l'unica incognita il settaggio delle RAM che vale per tutti i Ryzen nel momento in cui si va fuori dai parametri Jedec.
Anzi, devo dire che a default non ha impostazioni assurde che invece ho visto in altre schede madri. :)
Quindi non farti prendere dal panico!
stò testando un bios beta per Aurus X399..... mi aggrada scoprire che dopo il reset si è auto settato le ram a 3600 cl 14-15-14-14 1T venga avviato tutto correttamente con timing ben tirati e al momento sono stabile a default di tutto.
:D
p.s. le ram sono quelle scritte in firma, la cpu è il 1950X
non ce l'hai più il 2990wx?
stò testando un bios beta per Aurus X399..... mi aggrada scoprire che dopo il reset si è auto settato le ram a 3600 cl 14-15-14-14 1T venga avviato tutto correttamente con timing ben tirati e al momento sono stabile a default di tutto.
:D
p.s. le ram sono quelle scritte in firma, la cpu è il 1950X
sai che agesa ha quel bios? il 1.0.0.6? Sono abbastanza fiducioso che possa dare benefici anche al mio 2600x e trident z a spremere fuori ancora qualcosa ma penso che con il vcore di 1,4 sulle dimm sono a posto, metterle a 1,45 per portarle a 3600 cl14 non mi aggrada moltissimo anche se ho temp glaciali al momento.....
non ce l'hai più il 2990wx?
ne ho 2 di 2990 su macchine di lavoro
sai che agesa ha quel bios? il 1.0.0.6? Sono abbastanza fiducioso che possa dare benefici anche al mio 2600x e trident z a spremere fuori ancora qualcosa ma penso che con il vcore di 1,4 sulle dimm sono a posto, metterle a 1,45 per portarle a 3600 cl14 non mi aggrada moltissimo anche se ho temp glaciali al momento.....
agesa da quel che leggo 1.0.0.5N
ma son complementari alle versioni am4 :D
kit 4x8?
ma a def e' 3200c14?
SpongeJohn
17-01-2019, 16:32
Da profano: sono solo io il pirla a temere il ritorno del papa nero (bulldozer)?
https://youtu.be/adW2imZK8YY?t=0m55s
Mi spiego, quel design con chiplet ed I/O non potrebbe portare ad ancora maggiori latenze interne e a conseguente perdita di ipc... che tenteranno di compensare con un boost sostanzioso di frequenze. Da qui il timore, quasi terrore, dello staff AMD che l'es crashasse in diretta (con, ad esempio l'es cloccato a 4.5 o simili)
Ditemi che sono un pirla ignorante... vi prego :stordita:
Folgore 101
17-01-2019, 16:44
Da profano: sono solo io il pirla a temere il ritorno del papa nero (bulldozer)?
https://youtu.be/adW2imZK8YY?t=0m55s
Mi spiego, quel design con chiplet ed I/O non potrebbe portare ad ancora maggiori latenze interne e a conseguente perdita di ipc... che tenteranno di compensare con un boost sostanzioso di frequenze. Da qui il timore, quasi terrore, dello staff AMD che l'es crashasse in diretta (con, ad esempio l'es cloccato a 4.5 o simili)
Ditemi che sono un pirla ignorante... vi prego :stordita:
Il video non funziona.
Dall'ES che si è visto direi che si può dormire abbastanza tranquilli, se già in quelle condizioni, con uno sviluppo ancora molto acerbo, permette quei risultati tra 6 mesi sarà migliorato sicuramente.
Per le latenze mi sembra di aver capito che hanno mitigato la cosa aumentando la cache, non credo che abbiano peggiorato le cose ma ci hanno mostrato troppo poco per avere delle risposte.
paolo.oliva2
17-01-2019, 17:04
Da profano: sono solo io il pirla a temere il ritorno del papa nero (bulldozer)?
https://youtu.be/adW2imZK8YY?t=0m55s
Mi spiego, quel design con chiplet ed I/O non potrebbe portare ad ancora maggiori latenze interne e a conseguente perdita di ipc... che tenteranno di compensare con un boost sostanzioso di frequenze. Da qui il timore, quasi terrore, dello staff AMD che l'es crashasse in diretta (con, ad esempio l'es cloccato a 4.5 o simili)
Ditemi che sono un pirla ignorante... vi prego :stordita:
Sarebbe grande.
L'era BD era morta con l'FX 9590 220W TDP. L'ha riesumata Intel con quel multifunzione procio/termosifone da 450W... (di più che due 9590 messi assieme).
Se non altro avremmo la consolazione di 4,5GHz con 80W vs 9900K a 135W (185W sistema completo 9900K vs 135W sistema Zen2 ed entrambi 55W in idle), come dire, BD entrambi nel cercare le massime prestazioni, ma BD Zen2 più parco nei consumi.
capitan_crasy
17-01-2019, 17:14
Da profano: sono solo io il pirla a temere il ritorno del papa nero (bulldozer)?
https://youtu.be/adW2imZK8YY?t=0m55s
Mi spiego, quel design con chiplet ed I/O non potrebbe portare ad ancora maggiori latenze interne e a conseguente perdita di ipc... che tenteranno di compensare con un boost sostanzioso di frequenze. Da qui il timore, quasi terrore, dello staff AMD che l'es crashasse in diretta (con, ad esempio l'es cloccato a 4.5 o simili)
Ditemi che sono un pirla ignorante... vi prego :stordita:
Non incominciamo con le seghe mentali pre lancio che tra discorsi filosofici sul silicio, frequenze, core, ES, RAM, timing, BIOS, chipset, fake ci manca solo le latenze è abbiamo finito la raccolta punti...:asd:
SpongeJohn
17-01-2019, 17:37
Il video non funziona.
Dall'ES che si è visto direi che si può dormire abbastanza tranquilli, se già in quelle condizioni, con uno sviluppo ancora molto acerbo, permette quei risultati tra 6 mesi sarà migliorato sicuramente.
Per le latenze mi sembra di aver capito che hanno mitigato la cosa aumentando la cache, non credo che abbiano peggiorato le cose ma ci hanno mostrato troppo poco per avere delle risposte.
Il link l'ho corretto nell'edit successivo, quello che hai quotato tu mi funziona sia su chrome che firefox.
Comunque non era niente di informativo, solo Guzzanti che predice l'apocalisse. :asd:
La mia é una perplessità che ho sollevato qui già alla presentazione di epyc: ottimo design per un server, ma sul desktop?
Ma se hanno sopperito con cache piú grandi, questo non impatta sul costo?
Certo che comunque due dettagli in piú potevano darceli.
Non incominciamo con le seghe mentali pre lancio che tra discorsi filosofici sul silicio, frequenze, core, ES, RAM, timing, BIOS, chipset, fake ci manca solo le latenze è abbiamo finito la raccolta punti...:asd:
:asd:
Capità ma da qui a giugno di che vogliamo parlà? Facciamo ipotesi ok, ma dovremmo anche tenere di conto di quelle non propriamente positive...
Se poi s'avvera la mia "gufata", dovró scappare in sud america. Lo so già. :fagiano:
RatInACage
17-01-2019, 18:24
..ma dall'intervista a Papermaster viene fuori che arriveranno prima i Threadripper 3XXX? Ho letto male?
During our talk, Papermaster indicated that AMD's launch progression for 7nm Ryzen CPUs will be similar to the one it saw for its first-gen, 14nm, Ryzen CPUs, in 2017, with high-end desktop chips followed by cheaper desktop offerings, powerful Ryzen Threadripper CPUs for enthusiasts and workstation users and Ryzen Mobile notebook processors.
"When you look at the order in which we roll out, what you saw today is how we really rolled out Ryzen," he said, while adding that AMD wanted to hit the high-end desktop market first to show off third-gen Ryzen's abilities.
..prevedo un 50° anniversario col Botto!
Sarebbe una mossa di marketing tremenda, generando, se le performance sono quelle che si prospettano, un Hype per i Ryzen che potrebbe anche far cedere molti verso i TR (me compreso :D )
El Alquimista
17-01-2019, 18:39
..prevedo un 50° anniversario col Botto!
Sarebbe una mossa di marketing tremenda, generando, se le performance sono quelle che si prospettano, un Hype per i Ryzen che potrebbe anche far cedere molti verso i TR (me compreso :D )
lo spero anch'io :D
però attendo qualcosa un pò sotto il TR :)
kit 4x8?
ma a def e' 3200c14?
4 banchi singoli fatti lavorare in quadchannel... Si 3200 cl14
SpongeJohn
17-01-2019, 19:46
..ma dall'intervista a Papermaster viene fuori che arriveranno prima i Threadripper 3XXX? Ho letto male?
Si hai letto male
During our talk, Papermaster indicated that AMD's launch progression for 7nm Ryzen CPUs will be similar to the one it saw for its first-gen, 14nm, Ryzen CPUs, in 2017, with high-end desktop chips followed by cheaper desktop offerings, powerful Ryzen Threadripper CPUs for enthusiasts and workstation users and Ryzen Mobile notebook processors.
In ordine temporale parla di:
R7 (9?)
R5\3
Threadripper
Cpu mobile (apu)
RatInACage
17-01-2019, 19:56
Si hai letto male
In ordine temporale parla di:
R7 (9?)
R5\3
Threadripper
Cpu mobile (apu)
Diciamo che è un pò ambiguo, anche a me non convinceva questo passaggio, però high end desktop teoricamente sono i TR.. saranno i modelli a 2 chiplet?
paolo.oliva2
17-01-2019, 21:07
Diciamo che è un pò ambiguo, anche a me non convinceva questo passaggio, però high end desktop teoricamente sono i TR.. saranno i modelli a 2 chiplet?
Sono dell'opinione che si sia vouto marcare l'aumento prestazionale, in fin dei conti ci sono già ES di X12 AM4 (2 chiplet li avranno già gli AM4, i TR4 sicuramente 4 (visto che già arrivano a 32 core)), quindi è difficile non interpretare un X12 AM4 come un high end.
Inoltre i TR4 non possono precedere gli AM4 semplicemente perchè sono die selezionati, ed in quanto tali hanno bisogno di un volume prodotto, e non credo che AMD si tenga in casa gli AM4 per commercializzare prima i TR4. Del resto, sia con Zen 1000 che con Zen 2000, i TR4 hanno seguito la commercializzazione degli AM4 dopo alcuni mesi.
E' già buono che da previsioni di commercializzazione verso fine anno siamo passati a metà anno, poi magari sarà 1 mese prima, maggio, che coinciderebbe con l'anniverario AMD.
agesa da quel che leggo 1.0.0.5N
ma son complementari alle versioni am4 :D
cvd
asrock ha rilasciato bios 2.0 con il 1.0.0.6 :sofico: sto weekend mi divertirò un po' ....calcolando la temp però non devo esagerare se no quando torniamo a 20c mi si brucia tutto :asd:
mi accontenterei di salire a 3466 a pari timing e vedere se cambia qualcosa sulla cpu (al momento 4,25 fissi con 1,44v fissi)
techfede
17-01-2019, 21:44
AZZZ!!!! Non sapevo!
Io ho su un bios di novembre... vado a controllare in giro.
Se lo provi fai sapere, io ho una B350M mortar :p
capitan_crasy
17-01-2019, 23:02
:asd:
Capità ma da qui a giugno di che vogliamo parlà? Facciamo ipotesi ok, ma dovremmo anche tenere di conto di quelle non propriamente positive...
Se poi s'avvera la mia "gufata", dovró scappare in sud america. Lo so già. :fagiano:
Di figalosofia...:D
Gyammy85
18-01-2019, 08:56
Guarda che il processore te l'hanno già fatto vedere, ed a 8 core va più del 9900k. Dov'eri quando giravano i video del CES? Al cèss? :muro: :muro:
Però in fondo il 9900k non va poi tanto forte :nonsifa:
Gyammy85
18-01-2019, 08:57
Io dai TR 3xxx mi aspetto 32 core a 999€ senza problemi di latenze/scheduling vari, e frequenza 4ghz all core.
Io dico che pure un bel 64 core lo tirano fuori, 2500 euro
SpongeJohn
18-01-2019, 09:33
Guarda che il processore te l'hanno già fatto vedere, ed a 8 core va più del 9900k. Dov'eri quando giravano i video del CES? Al cèss? :muro: :muro:
Un singolo bench non é rappresentativo delle prestazioni in ogni ambito d'utilizzo. Siamo all'abc mi pare.
Però in fondo il 9900k non va poi tanto forte :nonsifa:
Vedi sopra.
A mesi dal lancio e con cosí poche info a disposizione: va bene essere ottimisti, ma questo non é un forum per tifosi dove nemmeno si puó menzionare un'ipotesi negativa.
La mia era un pó una boutade dopo mesi di previsioni ultra ottimistiche, ma bisogna anche tenere conto delle ipotesi peggiori.
Guarda che il processore te l'hanno già fatto vedere, ed a 8 core va più del 9900k. Dov'eri quando giravano i video del CES? Al cèss? :muro: :muro:
OK, ma però si sta parlando del multi-thread, e sappiamo che va molto bene con cineb15 in multi, a parita di frequenza va uguale od un 3-5% più veloce; cioè bastasse un 2700X settato a 4,7ghz per andar uguale, ma in Single thread che ne sappiamo?
Il grafico è circa sempre questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45999508&postcount=40899
Non si scappa e non è facile, per me personalmente si assesterà tra i 200-205-210 max......poi con ryzen4 generation o 5gen o quel che sarà si vedrà.
paolo.oliva2
18-01-2019, 10:07
Nella 1a pagina del TH ci sono le previsioni di tutti...
Tra frequenze ed aumento IPC (chi dava frequenze maggiori ed un incremento IPC inferiore e viceversa) mi sembra che si andava tra un poco sotto al 9900K occato ed un poco sopra.
Considerando che i soliti "pessimisti" davano il 7nm TSMC non in grado di raggiungere frequenze elevate e che l'incremento IPC non poteva superare il 5%, direi che di ultra-ottimismo c'è stato ben poco.
Se a questo unisci pure che i più davano un non aumento dei core su AM4 che invece c'è, se alla fine verranno confermati i prezzi di quelle tabelle (Zen2 X8 a 229$ ed un top X16 a 489$), mentre ancora si ritiene che aumenteranno e non potranno mai essere uguali/inferiori, l'aspettaviva era ben più bassa di quello che poi è venuto fuori.
Ed abbiamo visto un ES, il cui grado di affinamento è ovviamente proporzionato alla distanza di tempo alla commercializzazione, del tipo incremento zero produzione oggi, produzione tra 3 mesi, incremento ?
SpongeJohn
18-01-2019, 10:23
Nella 1a pagina del TH ci sono le previsioni di tutti...
Tra frequenze ed aumento IPC (chi dava frequenze maggiori ed un incremento IPC inferiore e viceversa) mi sembra che si andava tra un poco sotto al 9900K occato ed un poco sopra.
Considerando che i soliti "pessimisti" davano il 7nm TSMC non in grado di raggiungere frequenze elevate e che l'incremento IPC non poteva superare il 5%, direi che di ultra-ottimismo c'è stato ben poco.
...
Paolo se controlli le previsioni in quella pagina del thread: ci sono anche le mie e non sono pessimistiche. Nel corso del thread poi mi sono lasciato andare anche ad un 20% di prestazioni in piú rispetto all'attuale ryzen+ (addirittura ho azzardato un +25 in casi rari ed estremi molto favorevoli).
Peró fin da quando mesi fa ho visto il design delle cpu server ho avuto questo dubbio che ho espresso anche nella pagina precedente. Perché nonostante il cinebench con prestazioni/consumi ottimi: non sappiamo ancora come si comporterà quel design "on the road"...
Certo la mia é una previsione nefasta ma a me la presentazione di bulldozer da ancora brividi lungo la schiena :p
E l'fx l'ho avuto e ne ho apprezzato le sue qualità mt, pubblicai qui un mio video dove lo intasavo di tasks pesanti (compressione file + prime95 + browser + riproduzione video e registrazione in contemporanea), con il sistema che non perdeva un colpo...
Peró ne ho odiato anche i punti deboli.
johnnyc_84
18-01-2019, 10:25
Ma guarda, che se sei incerto su come fare, anche la Asrock ha il suo bel "carica impostazioni default" e funziona perfettamente, con l'unica incognita il settaggio delle RAM che vale per tutti i Ryzen nel momento in cui si va fuori dai parametri Jedec.
Anzi, devo dire che a default non ha impostazioni assurde che invece ho visto in altre schede madri. :)
Quindi non farti prendere dal panico!
Per quanto mi riguarda le uniche impostazioni che andrei a modificare saranno quelle per portare la RAM ad una velocità consona... Tutto il resto può tranquillamente rimanere a default.
Nella 1a pagina del TH ci sono le previsioni di tutti...
Tra frequenze ed aumento IPC (chi dava frequenze maggiori ed un incremento IPC inferiore e viceversa) mi sembra che si andava tra un poco sotto al 9900K occato ed un poco sopra.
Considerando che i soliti "pessimisti" davano il 7nm TSMC non in grado di raggiungere frequenze elevate e che l'incremento IPC non poteva superare il 5%, direi che di ultra-ottimismo c'è stato ben poco.
Se a questo unisci pure che i più davano un non aumento dei core su AM4 che invece c'è, se alla fine verranno confermati i prezzi di quelle tabelle (Zen2 X8 a 229$ ed un top X16 a 489$), mentre ancora si ritiene che aumenteranno e non potranno mai essere uguali/inferiori, l'aspettaviva era ben più bassa di quello che poi è venuto fuori.
Ed abbiamo visto un ES, il cui grado di affinamento è ovviamente proporzionato alla distanza di tempo alla commercializzazione, del tipo incremento zero produzione oggi, produzione tra 3 mesi, incremento ?
Io parto da semplici conti, molto grossolani ma giusto per aver un riferimento.
Io parto dal turbo cioè 4300mhz; da questo immagino che arrivi a 5ghz come il blu, quindi significa: 4300/100 X 15%= 645mhz
Quindi in definitiva partendo dal solito ST cineb15 si arriva a 173/100 X15% ≃ 200.
Chiaramente è un incremento matematico-numerico che non si rispecchia necessariamente in ''tutto'' nell'ambito realtà.
A questo ≃ 200 come punteggio ST-CINEB15 aggiungo un possibile 5% oppure 10% di IPC e siamo: 210 con 5% di IPC oppure 220 con 10% di IPC SEMPRE considerando il turbo single core a 5ghz.
Il multi-theread sempre in SOLO cineb15 e sempre secondo me, neppure lo considero con queste ipotesi/previsioni frequenze/ipc perchè dovremmo essere anche oltre il 10/15%a parità di numero di core/thread.
conan_75
18-01-2019, 10:32
Ma news delle apu 12um?
paolo.oliva2
18-01-2019, 10:42
OK, ma però si sta parlando del multi-thread, e sappiamo che va molto bene con cineb15 in multi, a parita di frequenza va uguale od un 3-5% più veloce; cioè bastasse un 2700X settato a 4,7ghz per andar uguale, ma in Single thread che ne sappiamo?
Il grafico è circa sempre questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45999508&postcount=40899
Non si scappa e non è facile, per me personalmente si assesterà tra i 200-205-210 max......poi con ryzen4 generation o 5gen o quel che sarà si vedrà.
A spannela, sul confronto Zen1, l'IPC era inferiore dell'8% e l'SMT era superiore del 10% vs Intel, ma il vero punto di svantaggio erano le frequenze.
Il 9900K in MT se settato a 95W TDP, non fa di più di un 2700X.
In ST a parità di frequenza il 9900K andrà comunque di più per l'IPC maggiore, ma la differenza viene soprattutto per +13% di frequenza massima (5GHz vs 4,350GHz).
Per me è troppo presto per dire se anche in ST Zen2 supererà il 9900K. Ci sono troppe incognite.
Non si conosce dal risultato di Cinebench quanto l'incremento dipenda dall'IPC e quanto dall'SMT, non si conosce la frequenza massima turbo su 1 core, non conosciamo se ci sarà sempre un PBO attivabile...
In linea di massima sarebbe così, a spannella.
Condizione attuale 9900K vs Zen1
IPC +8%, frequenza +13%.
Zen2 ~+10% IPC, frequenza ?
Sulle basi delle frequenze massime riportate su quelle tabelle, il 3850X con 5,1GHz di frequenza massima dovrebbe riuscirci, perchè con +100MHz sul 9900K e sicuramente l'annullamento della differenza IPC, altro non può essere. Ma gli altri modelli di Zen2 hanno frequenze max inferiori, mi sembra 4,8GHz per l'X8, il che non renderebbe certo il superamento, ma è ovvio che la differenza sarà insignificante.
Se vogliamo ipotizzare, per me il 3600X non ce la farà... perchè 229$ per un procio superiore a 360° su un 9900K, mi sembra troppo basso come prezzo. .. però strana sarebbe la differenza vs un 3850X X16 a 485$, a +35$ per il doppio dei core, però quanto incide il motherchip?
capitan_crasy
18-01-2019, 10:53
Ma news delle apu 12um?
In dirittura d'arrivo per il mercato mobile, per le versioni Desktop ci vorrà ancora un po (tanto credo)...
A spannela, sul confronto Zen1, l'IPC era inferiore dell'8% e l'SMT era superiore del 10% vs Intel, ma il vero punto di svantaggio erano le frequenze.
Il 9900K in MT se settato a 95W TDP, non fa di più di un 2700X.
In ST a parità di frequenza il 9900K andrà comunque di più per l'IPC maggiore, ma la differenza viene soprattutto per +13% di frequenza massima (5GHz vs 4,350GHz).
Per me è troppo presto per dire se anche in ST Zen2 supererà il 9900K. Ci sono troppe incognite.
Non si conosce dal risultato di Cinebench quanto l'incremento dipenda dall'IPC e quanto dall'SMT, non si conosce la frequenza massima turbo su 1 core, non conosciamo se ci sarà sempre un PBO attivabile...
In linea di massima sarebbe così, a spannella.
Condizione attuale 9900K vs Zen1
IPC +8%, frequenza +13%.
Zen2 ~+10% IPC, frequenza ?
Sulle basi delle frequenze massime riportate su quelle tabelle, il 3850X con 5,1GHz di frequenza massima dovrebbe riuscirci, perchè con +100MHz sul 9900K e sicuramente l'annullamento della differenza IPC, altro non può essere. Ma gli altri modelli di Zen2 hanno frequenze max inferiori, mi sembra 4,8GHz per l'X8, il che non renderebbe certo il superamento, ma è ovvio che la differenza sarà insignificante.
Se vogliamo ipotizzare, per me il 3600X non ce la farà... perchè 229$ per un procio superiore a 360° su un 9900K, mi sembra troppo basso come prezzo. .. però strana sarebbe la differenza vs un 3850X X16 a 485$, a +35$ per il doppio dei core, però quanto incide il motherchip?
Si, come ho scritto più volte in ST CINEB15 sarà un pochino sotto, ma molto vicino, per il MT come la giri la giri, sempre in cinebench15 dovrebbe stare ''sempre'' sopra od al peggio uguale.
capitan_crasy
18-01-2019, 11:23
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-01%2Famd-gonzalo-next-gen-konsolen-soc-zen-kernen-navi-grafik%2F&sandbox=1)
paolo.oliva2
18-01-2019, 11:34
Paolo se controlli le previsioni in quella pagina del thread: ci sono anche le mie e non sono pessimistiche. Nel corso del thread poi mi sono lasciato andare anche ad un 20% di prestazioni in piú rispetto all'attuale ryzen+ (addirittura ho azzardato un +25 in casi rari ed estremi molto favorevoli).
Peró fin da quando mesi fa ho visto il design delle cpu server ho avuto questo dubbio che ho espresso anche nella pagina precedente. Perché nonostante il cinebench con prestazioni/consumi ottimi: non sappiamo ancora come si comporterà quel design "on the road"...
Certo la mia é una previsione nefasta ma a me la presentazione di bulldozer da ancora brividi lungo la schiena :p
E l'fx l'ho avuto e ne ho apprezzato le sue qualità mt, pubblicai qui un mio video dove lo intasavo di tasks pesanti (compressione file + prime95 + browser + riproduzione video e registrazione in contemporanea), con il sistema che non perdeva un colpo...
Peró ne ho odiato anche i punti deboli.
Che le latenze incidano sull'IPC è chiaro, ma su BD, ad esempio, aggiungendo 1 pipeline sull'FP e latenze simili, aumentò l'IPC dell'11%.
Cioè, a parità di architettura la latenza più o meno veloce incide, ma credo che l'IPC di una architettura sia più sensibile alla quantità di unità logiche che alla latenza delle stesse.
Ovvio che non avendo competenza in merito potrei sparare boiate, ma il chiplet è piccolo per avere la L3 ma grosso per non averla... cosa ha modificato AMD? Zen2 è un miglioramento di Zen1, ovviamente, quindi si da per scontato miglioramenti, le prestazioni le abbiamo viste, AMD ha dichiarato minori latenze, bisogna vedere come le ha ottenute.
Secondo me focalizzare a tutti i costi un aspetto (latenze) e su quello basare un giudizio su quale sia migliore... AMD ha una sua architettura, Intel un'altra e una diversa tipologia di commercializzazione. Forse avere latenze più o meno spinte incide sulle rese e Intel preferisce ottenere il max ma con un prezzo alto e invece AMD reputa migliore avere un prezzo molto più basso anche rinunciando ad 1-2% di IPC. D'altronde non credo che AMD non abbia competenza per migliorare le latenze nè che gambizzi i core, quindi propendo per un mix bilanciato tra prestazioni e rese.
Personalmente non penso a Zen2 come se debba superare Intel in tutto, ma come priorità migliorare le prestazioni per essere ancor più competitiva dell'avversario in prezzo/prestazioni.
Per intenderci, se oggi un 9900K va fino al +20% a fronte di un costo del 50% superiore (dati messi così), se domani Zen2 ridurrà il divario da -20% a -5% e nel contempo mantenesse il prezzo a -50%, avrebbe un prodotto migliore di oggi. Poi sarà l'untente che acquisterà l'offerta che a suo giudizio riterrà più consona.
paolo.oliva2
18-01-2019, 12:04
Comunque se vero che AMD proporrà minimo X6 con Zen2, associando poi la sua dichiarazione che gli APU 7nm non avranno motherchip, è impossibile che il listino non cali.
Per non perdere la fascia prezzo X4, con gli APU 7nm distanti, deve obbligatoriamente prezzare un X6 almeno quanto gli attuali X4 e per non avere troppi chiplet fallati X4 in casa, l'offerta X12 dovrebbe essere molto invitante.
Per me il listino dovrebbe essere:
X6 = prezzo attuale Zen+ X4.
X8 = prezzo attuale Zen+ X6.
X12 = prezzo attuale 2700X.
X16 = ~500$.
Sempre più convinto che quella tabella ha i prezzi veri.
dav1deser
18-01-2019, 12:46
In single thread che ne sappiamo?
Se con 16 thread (8c8t) fa come 9900k che ha 16 thread (8c8t) vuol dire che in single thread fa come il 9900k...
Fare 2057/16 non ci vuole molto...
2057/16 fa 129. Però sappiamo che un Ryzen 2700X fa oltre 170 e un i9 fa oltre 200. E non è solo questione di frequenze turbo.
L'HT e il CMT possono avere impatti diversi nell'aumento delle prestazioni MT, lasciando invariato l'ST.
Cioè se questi ZEN 2 sono basati su di un miglioramento netto del CMT, potrebbero non aver aumentato ne' le frequenze, ne' l'IPC.
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-01%2Famd-gonzalo-next-gen-konsolen-soc-zen-kernen-navi-grafik%2F&sandbox=1)
Dovrebbero essere abbastanza potenti, l'unica cosa che mi perplime è che probabilmente si ripeterà la stessa situazione dell' ultima generazione, quando c'era pochissima differenza a livello di architettura tra ps4, x1 e pc, idem per i giochi in listino.
conan_75
18-01-2019, 13:08
In single thread che ne sappiamo?
Se con 16 thread (8c8t) fa come 9900k che ha 16 thread (8c8t) vuol dire che in single thread fa come il 9900k...
Fare 2057/16 non ci vuole molto...
Non è detto, magari con meno core utilizzati intel ha ancora un certo margine di mhz.
È il famoso gap sul gaming, che fanno un uso parziale dei core e in modo variabile.
paolo.oliva2
18-01-2019, 13:55
In single thread che ne sappiamo?
Se con 16 thread (8c8t) fa come 9900k che ha 16 thread (8c8t) vuol dire che in single thread fa come il 9900k...
Fare 2057/16 non ci vuole molto...
Certamente, però è una base che potrebbe essere non definitiva.
Zen1 ha un vantaggio dell'11% in MT su Intel, Zen2 l'ha aumentato o diminuito?
2057/16 includerebbe il vantaggio SMT che in ST non ci sarebbe e comunque diminuisce il vantaggio in frequenza di Intel.
Un calcolo veloce veloce è che Zen2 se avesse un IPC pari al 9900K, dovrebbe avere la stessa frequenza turbo di 5GHz per pareggiare. Ovviamente con IPC superiore basterebbe una frequenza inferiore... ma pure ipotizzando un +10% di IPC sul 9900K, dovrebbe pur sempre superare i 4,5GHz.
Per me, per certo, se proprio risulterà inferiore Zen2, lo sarà di pochissimo, perchè quanto guadagnato prestazionalmente in MT influirà certamente anche l'ST
Mister D
18-01-2019, 14:00
Non è detto, magari con meno core utilizzati intel ha ancora un certo margine di mhz.
È il famoso gap sul gaming, che fanno un uso parziale dei core e in modo variabile.
Ma con un architettura già votata al MT, ti pare che possano essersi concentrati ancora ad aumentare lo scaling in MT (inteso come efficienza del SMT)? Poi dopo aver rivisto il preditore di salti, l'unità di conteggio istruzioni e altre belle cosette nel frontend.
Cmq facciamo dei calcoli:
https://www.techspot.com/review/1730-intel-core-i9-9900k-core-i7-9700k/
Calcolo l'attuale scaling in MT corretto dei boost in ST:
i9 9900k cb15 ST 216@5 e MT 2048@4,7
r7 2700x cb 15 ST 178@4,3 MT 1804@4
i9
216/5*4,7=203,04 -> 2048/203,04=10,09 ergo con 8 core lo scaling del HT è del 10,09/8=1,26125 +26%
r7
178/4,3*4=165,58 -> 1804/165,58=10,90 ergo 8 core lo scaling del SMT è del 10,90/8=1,3625 +36%
Ora, IPOTIZZANDO che lo scaling dei futuri ryzen 3000 sia lo stesso abbiamo che:
2057/10,9=188,72 alla frequenza di 4-4,2 GHz. Ammettiamo che sia esattamente 4,2 Ghz cioè 500 MHz in meno dell'i9 otteniamo che:
188,72/4,2*4,7=211,19 che raffrontati ai 203,04 dell'i9 a 4,7 vuol dire l'IPC, probabilmente, è aumentato del 211,19/203,04=1,038 +3,8% rispetto ad intel i9 in cb15. E rispetto al 2700x l'ipc è salito del (188,72/4,2*4,3)/178=1,0855 ergo +8,6% Mica male!!!
Che è già buono così per essere un ES. ;)
paolo.oliva2
18-01-2019, 14:22
2057/16 fa 129. Però sappiamo che un Ryzen 2700X fa oltre 170 e un i9 fa oltre 200. E non è solo questione di frequenze turbo.
L'HT e il CMT possono avere impatti diversi nell'aumento delle prestazioni MT, lasciando invariato l'ST.
Cioè se questi ZEN 2 sono basati su di un miglioramento netto del CMT, potrebbero non aver aumentato ne' le frequenze, ne' l'IPC.
:confused:
Ma la frequenza non è dettata dal silicio?
Se il 10nm Intel è uguale al 7nm TSMC per dimensione transistor, perchè quello Intel sicuramente avrà frequenze simili al 14nm se non superiori e quello AMD non guadagnare nulla su un 12nm che peraltro manco brillante in frequenza?
Ma la regola che un nuovo processo migliori la frequenza sottostà alla condizione If Intel = true, if not Intel = false. :)
Tra l'altro che bisogno ha AMD di aumentare l'SMT quando già è superiore dell'11% ad Intel?
paolo.oliva2
18-01-2019, 14:51
@SpongeJohn
Ricordi la tua domanda di cosa si parlerà fino a Giugno?
Io non ho dubbi, roadmap completa fino a fine 2019.
Da ora a commercializzazione Zen2, qualsiasi giustificazione alle maggiori prestazioni che dipenda da tutto tranne che dall'IPC.
Dopo la commercializzazione di Zen2 e assimilato che l'IPC Intel è stato superato, la discussione si sposterà al prossimo i9 che ovviamente avrà incrementi di IPC stratosferici.
Io posso avere dubbi se Zen2 andrà quanto un 9900K in ST, ma dopo le dichiarazioni di AMD sull'aumento di prestazioni confermate dalla dimostrazione di un ES che a max 4,2GHz superava un 9900K a @4,7GHz, ma che mazza cerchiamo?
Mi domando.... e se fosse un ES Intel sul 9900K, quali sarebbero i giudizi? Ovvio, l'incremento sarebbe giudicato esclusivamente di IPC.
Gigibian
18-01-2019, 15:03
@SpongeJohn
Ricordi la tua domanda di cosa si parlerà fino a Giugno?
Io non ho dubbi, roadmap completa fino a fine 2019.
Da ora a commercializzazione Zen2, qualsiasi giustificazione alle maggiori prestazioni che dipenda da tutto tranne che dall'IPC.
Dopo la commercializzazione di Zen2 e assimilato che l'IPC Intel è stato superato, la discussione si sposterà al prossimo i9 che ovviamente avrà incrementi di IPC stratosferici.
Io posso avere dubbi se Zen2 andrà quanto un 9900K in ST, ma dopo le dichiarazioni di AMD sull'aumento di prestazioni confermate dalla dimostrazione di un ES che a max 4,2GHz superava un 9900K a @4,7GHz, ma che mazza cerchiamo?
Mi domando.... e se fosse un ES Intel sul 9900K, quali sarebbero i giudizi? Ovvio, l'incremento sarebbe giudicato esclusivamente di IPC.
Fonte? Perchè se sono i soliti numeretti a capocchia da forum non conta nulla.
dav1deser
18-01-2019, 15:46
:confused:
Ma la frequenza non è dettata dal silicio?
Se il 10nm Intel è uguale al 7nm TSMC per dimensione transistor, perchè quello Intel sicuramente avrà frequenze simili al 14nm se non superiori e quello AMD non guadagnare nulla su un 12nm che peraltro manco brillante in frequenza?
Ma la regola che un nuovo processo migliori la frequenza sottostà alla condizione If Intel = true, if not Intel = false. :)
Tra l'altro che bisogno ha AMD di aumentare l'SMT quando già è superiore dell'11% ad Intel?
Il mio è solo un esempio di come puoi aumentare la potenza MT senza toccare la potenza ST. Non ho fatto considerazioni o previsioni di nessun altro genere.
paolo.oliva2
18-01-2019, 17:03
Fonte? Perchè se sono i soliti numeretti a capocchia da forum non conta nulla.
Basta rapportare quanto dichiarato da AMD sulle caratteristiche del silicio ai consumi e la finestra della frequenza è abbastanza evidente.
AMD dichiara -50% di consumo a parità di frequenza e +25% di frequenza a pari consumo.
Ciò vorrebbe dire una finestra di frequenza che andrebbe da 3,7GHz a metà consumo di un 2700X con PBO disattivato a 4,626GHz se a pari consumo di un 2700X, ma ovviamente non con un ES ma con un procio finale.
Mi sembra di ricordare che il consumo di un 2700X sotto Cinebench fosse attorno ai 95W (o 105W?), correggetemi se sbaglio.
Edit, fatto i test, 122W con PBO attivo, 85W PBO disattivato... (HWinfo) ma non faccio testo, con tamb 32° il procio non raggiunge frequenze alte e di conseguenza il consumo è inferiore. Se ci sono info in rete...
Ora, 80W è meno di 95W o 105W ma nel contempo è di più della metà.
Il 2700X fa poco più di 4GHz con turbo/XFR, nel pieno dell'efficienza di un prodotto finale, l'ES come minimo sarà stato settato con molti fisso e con un Vcore più alto della reale necessità (ovviamente per la sicurezza di non crashare) possiamo quindi ipotizzare una perdità di almeno 10W tra ES e settaggi... per me sarebbe già ottimistico ipotizzare 4,2GHz di frequenza.
Ovvio che sia una stima, ma di per sè cosa cambierebbe se era 4GHz o 4,3GHz per inquadrare l'aumento di IPC a grandi linee?
Aggiungerei che nel corso della storia degli ES, già credo che rappresenti un record poter raggiungere i 4GHz con un ES distante dalla produzione finale, perchè ovviamente qualsiasi ES di quello stadio guadagnerebbe in frequenza e idem in consumi... e gli stessi rumor considerati non attendibili ipotizzano un X8 che per frequenze dovrebbe essere a 4,2GHz o 4,3GHz con consumi superiori.
P.S.
Per quello che interessa a me... IPC, latenze, IF e quant'altro non fregano una mazza. Il mio prb è il TDP, quindi mi interssa il rapporto prestazioni/TDP. Se il 2700X consuma 105W, e peer me con tamb 32° già scalda parecchio la stanza,un 3850X X16 AM4 (se esisterà), 80W X8 = <160W X16, sarebbero troppi. Dovrei limare almeno 50W... però sti consumi sono per un ES e per prestazioni di un 9900K a @4,7GHz, forse già a prestazioni equivalenti a 4,4GHz di un 9900K potrei ridurre 20W, altri 10W dall'ES al finale.... quasi ci siamo... il resto lo posso giostrare con il carico (anzichè far lavorare 16 core, esempio 14). E la scimmia galoppa, perdonami.
Ale55andr0
18-01-2019, 20:58
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-01%2Famd-gonzalo-next-gen-konsolen-soc-zen-kernen-navi-grafik%2F&sandbox=1)
fosse vero io ci avrei preso sia per il numero di core (8) che per la frequenza (3.2ghz). Cosa ho vinto? :O
capitan_crasy
18-01-2019, 22:27
fosse vero io ci avrei preso sia per il numero di core (8) che per la frequenza (3.2ghz). Cosa ho vinto? :O
E per console e non uscirà per PC, almeno quel tipo di APU...
xbrok3nx7
18-01-2019, 22:58
Sembra che un banco di ram non tenga più i 2933 mhz,nemmeno 2800.Con 2667 sembra andare per ora.Da un mese ho blocchi del pc (con riavvio)e oggi ho capito che forse il problema è questo.Potrebbe essere il banco di ram ad avere problemi o altro?
paolo.oliva2
19-01-2019, 00:10
Sembra che un banco di ram non tenga più i 2933 mhz,nemmeno 2800.Con 2667 sembra andare per ora.Da un mese ho blocchi del pc (con riavvio)e oggi ho capito che forse il problema è questo.Potrebbe essere il banco di ram ad avere problemi o altro?
Se hai fatto la prova del 9 di mettere 1 solo banco e testare i 2 banchi uno alla volta, c'è poco da fare, uno è difettoso.
Hai avuto pure sfortuna... perchè di solito in dual channel il bios fa il test approfondito sul 1° banco e dopodichè sul 2° si preoccupa solamente che sia dual-channel. Se il banco difettoso fosse stato il 1°, ti avrebbe detto che c'erano prb da subito.
capitan_crasy
19-01-2019, 00:25
Clicca qui... (https://youtu.be/M5S_qX2wYvY)
xbrok3nx7
19-01-2019, 09:32
Se hai fatto la prova del 9 di mettere 1 solo banco e testare i 2 banchi uno alla volta, c'è poco da fare, uno è difettoso.
Hai avuto pure sfortuna... perchè di solito in dual channel il bios fa il test approfondito sul 1° banco e dopodichè sul 2° si preoccupa solamente che sia dual-channel. Se il banco difettoso fosse stato il 1°, ti avrebbe detto che c'erano prb da subito.
ok grazie,al massimo ora faccio qualche altra prova,peccato però ha funzionato per più di un anno senza problemi
edit:ora sembrano andare di nuovo a 2933,ma probabilmente è solo una cosa temporanea,comunque nel caso in cui singolarmente ogni banco andasse a 2933 e ci fossero problemi solo con due allo stesso momento,da cosa potrebbe essere causato?
Ale55andr0
19-01-2019, 13:29
Basta rapportare quanto dichiarato da AMD sulle caratteristiche del silicio ai consumi e la finestra della frequenza è abbastanza evidente.
Insomma, in conclusione è una tua personale elucubrazione :D
Ale55andr0
19-01-2019, 13:33
E per console e non uscirà per PC, almeno quel tipo di APU...
Lo so, ma a me non interessa mica l'apu, è solo che mesi fa già stimavo 8 core ryzen e da 3 a 3.4ghz di clock per le nuove console, e pochi lo consideravano possibile perchè senno dovevano costare "1000 euro" ecc... :)
Mister D
19-01-2019, 13:42
Insomma, in conclusione è una tua personale elucubrazione :D
No la fonte l'ha riportata digieffe e se ben ricordo viene dall'ultimo video di adoredtv. E poi sempre da opn riportato su in tweet.
Inoltre c'è pure ryddick che ha pure risposto a Paolo dicendo 4/4,1 e mi pare che se dice qualcosa è perché ha delle fonti. Anche con i primi ryzen aveva sempre riportato rumors/previsioni sue poi rivelatosi vere (se ben ricordo). Per cui se girava a 4,2 l'aumento di ipc vi ho fatto i calcoli io, se fosse a 4/4,1 sarebbe ancora di più. E cmq come dice il capitano: è un es di cui sappiamo poco o nulla. Abbiate pazienza e vedrete che fra qualche mese usciranno via via più info succose.
Cmq resta il fatto che una cpu es di fascia media con meno frequenza ha battuto una cpu top mainstream del concorrente fatta e finita e con power limit impostato su "illimitato" invece che 95 watt.
Hanno ancora da sgrezzare quella cpu e farci vedere tutte le sku con più core e qua siete a fare la punta al beep. Mah. Io sono già contentissimo così e aspetto pazientemente l'uscita di questi piccoli mostri
Ale55andr0
19-01-2019, 13:45
Clicca qui... (https://youtu.be/M5S_qX2wYvY)
marpionazza riguardo "l'extra rooms" sul package di zen 2 :asd:
Ale55andr0
19-01-2019, 13:47
No la fonte l'ha riportata digieffe e se ben ricordo viene dall'ultimo video di adoredtv. E poi sempre da opn riportato su in tweet.
Inoltre c'è pure ryddick che ha pure risposto a Paolo dicendo 4/4,1 e mi pare che se dice qualcosa è perché ha delle fonti. Anche con i primi ryzen aveva sempre riportato rumors/previsioni sue poi rivelatosi vere (se ben ricordo). Per cui se girava a 4,2 l'aumento di ipc vi ho fatto i calcoli io, se fosse a 4/4,1 sarebbe ancora di più. E cmq come dice il capitano: è un es di cui sappiamo poco o nulla. Abbiate pazienza e vedrete che fra qualche mese usciranno via via più info succose.
Cmq resta il fatto che una cpu es di fascia media con meno frequenza ha battuto una cpu top mainstream del concorrente fatta e finita e con power limit impostato su "illimitato" invece che 95 watt.
Hanno ancora da sgrezzare quella cpu e farci vedere tutte le sku con più core e qua siete a fare la punta al beep. Mah. Io sono già contentissimo così e aspetto pazientemente l'uscita di questi piccoli mostri
Sia chiaro che io credo molto in zen 2 eh, solo che non mi butto a capofitto sulle specs "da rumors" quindi se uno mi dice 4.2 io vorrei la sicurezza "ufficiale", ecco :)
Non capisco perche' nel 2019 ancora c'e' gente che non sa che esiste il multiquoting e l'edit, e continua a spammare tiwce post sul forum uno dietro l'altro come manco nel 1999 era normale, ma non una volta ogni tanto, puntualmente ogni messaggio che scrive. Netiquette questa sconosciuta...
Ale55andr0
19-01-2019, 13:52
Non capisco perche' nel 2019 ancora c'e' gente che non sa che esiste il multiquoting e l'edit, e continua a spammare tiwce post sul forum uno dietro l'altro come manco nel 1999 era normale, ma non una volta ogni tanto, puntualmente ogni messaggio che scrive. Netiquette questa sconosciuta...
chiedo venia, ma leggo un post alla volta e di istinto il mouse mi va sul quote che non sul quote+ continuando e leggere le pagine del thread senza rispondere subito. Presterò più attenzione
Sia chiaro che io credo molto in zen 2 eh, solo che non mi butto a capofitto sulle specs "da rumors" quindi se uno mi dice 4.2 io vorrei la sicurezza "ufficiale", ecco :)
L'ufficialità la avrai solo quando verrà presentata la lineup. Per il momento queste son le voci che girano.
paolo.oliva2
19-01-2019, 18:03
Il mio è solo un esempio di come puoi aumentare la potenza MT senza toccare la potenza ST. Non ho fatto considerazioni o previsioni di nessun altro genere.
Ops, sorry, sono stato frainteso. Non volevo contestare il pensiero in sè, ma rispondere ironicamente sulle aspettative silicio.
Gyammy85
19-01-2019, 18:34
Clicca qui... (https://youtu.be/M5S_qX2wYvY)
Cattiva cattiva, non doveva lanciare la Radeon 7 dato che aveva detto che non la facevano invece ha detto che non lo aveva detto e che aveva detto che era prima per i datacenter e poi per gaming. Non si fanno queste cose.
paolo.oliva2
19-01-2019, 18:46
No la fonte l'ha riportata digieffe e se ben ricordo viene dall'ultimo video di adoredtv. E poi sempre da opn riportato su in tweet.
Inoltre c'è pure ryddick che ha pure risposto a Paolo dicendo 4/4,1 e mi pare che se dice qualcosa è perché ha delle fonti. Anche con i primi ryzen aveva sempre riportato rumors/previsioni sue poi rivelatosi vere (se ben ricordo). Per cui se girava a 4,2 l'aumento di ipc vi ho fatto i calcoli io, se fosse a 4/4,1 sarebbe ancora di più. E cmq come dice il capitano: è un es di cui sappiamo poco o nulla. Abbiate pazienza e vedrete che fra qualche mese usciranno via via più info succose.
Cmq resta il fatto che una cpu es di fascia media con meno frequenza ha battuto una cpu top mainstream del concorrente fatta e finita e con power limit impostato su "illimitato" invece che 95 watt.
Hanno ancora da sgrezzare quella cpu e farci vedere tutte le sku con più core e qua siete a fare la punta al beep. Mah. Io sono già contentissimo così e aspetto pazientemente l'uscita di questi piccoli mostri
Onestamente io mi aspettavo un aumento di IPC >10%, perchè il salto architetturale l'hanno fatto in 2 anni con Zen+ in mezzo.
Però io sarei più dell'idea che siano 4GHz/4,1GHz, come riporta ryddick, non tanto perchè voglia aumentare l'incremento IPC, ma perchè altrimenti le frequenze finali garantite risulterebbero esagerate, speci con il passo successivo al 7nm+ che ovviamente le alzerà ulteriormente.
Il salto di sto 7nm bello corposo, potrebbe essere dovuto che il 14nm GF è in realtà un 20nm e che quindi compararlo al 14nm Intel che è un vero 14nm, faccia pensare ad Intel brava ma in realtà la differenza sia data da un 20nm vs 14nm?
In fin dei conti AMD fa fatica nel mobile, proprio per consumi superiori, nel desktop perde in frequenza perchè con le librerie ha puntato a pareggiare l'efficienza con Intel, nei TR4 è superiore grazie all'MCM che permette di avere frequenze frequenze di X8 con un X16 e nei server sfrutta tutto il vantaggio MCM per costo produzione e numer core.
Comunque Zen è molto efficinte, perchè ottenere un consumo/prestazioni con un 20nm vs il 14nm Intel, l'architettura e librerie la loro parte la fanno indubbiamente.
capitan_crasy
19-01-2019, 21:11
Allora facciamo un po chiarezza sulla questione PCI-Express 4.0 sulle attuali schede mamme AM4.
In pratica la totalità delle attuali schede AM4 andranno con la versione PCI-Express 3.0, tranne quelle che riceveranno la certificazione da PCI-SIG, che poi è il consorzio che sviluppa lo standard; non è impossibile ma solo moooooooolto difficile...
Quindi compatibilità confermata per Zen2 tramite aggiornamento BIOS, PCI-Express 3.0 su tutte le "vecchie" schede e PCI-Express 4.0 solo per le schede con il nuovo FCH.
Una cosa:
ASmedia non ha "progettato" da zero gli FCH X370/B350/B320/X470/B450 ma ha adattato la serie Hudson alias gli FHC del socket FM2+, con la tecnologia USB3 che AMD aveva acquistato proprio da ASmedia...
Per farvi un esempio pratico AMD nel 2006 acquistò da Promise la tecnologia SATA per il proprio southbridge ovvero SB600, questa prima versione fu "progettata assieme alla stessa Promise; analoga cosa è successo con ASmedia per le versioni Promontory.
I prossimi X5x0/B5x0 saranno la seconda generazione e quindi sarà (solo) AMD stessa a evolverli passando con ogni probabilità ad un processo produttivo più piccolo (per via del controller PCI-Express 4.0?).
Quindi è giusto dire che ASmedia abbia collaborato con AMD per la progettazione di Promontory, ma è sbagliato dire che gli abbia prodotti ASmedia...
raybantracing
20-01-2019, 00:31
Allora facciamo un po chiarezza sulla questione PCI-Express 4.0 sulle attuali schede mamme AM4.
In pratica la totalità delle attuali schede AM4 andranno con la versione PCI-Express 3.0, tranne quelle che riceveranno la certificazione da PCI-SIG, che poi è il consorzio che sviluppa lo standard; non è impossibile ma solo moooooooolto difficile...
Quindi compatibilità confermata per Zen2 tramite aggiornamento BIOS, PCI-Express 3.0 su tutte le "vecchie" schede e PCI-Express 4.0 solo per le schede con il nuovo FCH.
Una cosa:
ASmedia non ha "progettato" da zero gli FCH X370/B350/B320/X470/B450 ma ha adattato la serie Hudson alias gli FHC del socket FM2+, con la tecnologia USB3 che AMD aveva acquistato proprio da ASmedia...
Per farvi un esempio pratico AMD nel 2006 acquistò da Promise la tecnologia SATA per il proprio southbridge ovvero SB600, questa prima versione fu "progettata assieme alla stessa Promise; analoga cosa è successo con ASmedia per le versioni Promontory.
I prossimi X5x0/B5x0 saranno la seconda generazione e quindi sarà (solo) AMD stessa a evolverli passando con ogni probabilità ad un processo produttivo più piccolo (per via del controller PCI-Express 4.0?).
Quindi è giusto dire che ASmedia abbia collaborato con AMD per la progettazione di Promontory, ma è sbagliato dire che gli abbia prodotti ASmedia...
ma quando dovrebbero uscire i nuovi processori e le nuove mobo PCI Express 4?
ma è vero che AMD porterà i 16 core sul mainstream già quest'anno?
se così fosse, che senso avrebbe la serie threadripper?
ma quando dovrebbero uscire i nuovi processori e le nuove mobo PCI Express 4?
Generico "metà anno"
ma è vero che AMD porterà i 16 core sul mainstream già quest'anno?
se così fosse, che senso avrebbe la serie threadripper?
È stato detto che si andrà oltre 8 core, non hanno specificato quanti. C'è spazio per 16 al massimo, per quanto hanno mostrato.
Threadripper scalerà nel numero di core di conseguenza, oltre ad avere quad channel e linee pci-express in abbondanza, quindi continuerà ad avere lo stesso esatto senso che aveva fin ora :)
xbrok3nx7
20-01-2019, 10:22
ok grazie,al massimo ora faccio qualche altra prova,peccato però ha funzionato per più di un anno senza problemi
edit:ora sembrano andare di nuovo a 2933,ma probabilmente è solo una cosa temporanea,comunque nel caso in cui singolarmente ogni banco andasse a 2933 e ci fossero problemi solo con due allo stesso momento,da cosa potrebbe essere causato?
Ho testato le ram a 2933 con memtest86 e non mi ha dato errori.Credo però che effettivamente o uno dei banchi sia difettoso o che ci possa essere qualche altro problema.Secondo voi potrebbe essere un problema di alimentazione,cioè che non arriva abbstanza corrente a volte e non riesce a tenere quelle frequenzze?Oppure qualcosa legato alla cpu?Perchè quando il pc si blocca e riavvia (ho questo problema da un mese)è solo la spia dellla cpu ad essere accesa,però l'altro giorno,mentre facevo prove con le ram (togliendole e rimettendole o cambiando slot) si è accesa anche la spia di quest'ultime (oltre a quella della cpu) e ho scoperto questo problema dellle frequenze.Ieri andavano di nuovo a 2933 mhz ma immagino sia solo una cosa temporanea,infatti i blocchi del pc si presentavano ogni 2 giorni,prima di pulire il pc e toglire e rimettere le ram,poi per 10 giorni è andato tutto bene fino all'altro giorno
Onestamente io mi aspettavo un aumento di IPC >10%, perchè il salto architetturale l'hanno fatto in 2 anni con Zen+ in mezzo.
Però io sarei più dell'idea che siano 4GHz/4,1GHz, come riporta ryddick, non tanto perchè voglia aumentare l'incremento IPC, ma perchè altrimenti le frequenze finali garantite risulterebbero esagerate, speci con il passo successivo al 7nm+ che ovviamente le alzerà ulteriormente.
Il salto di sto 7nm bello corposo, potrebbe essere dovuto che il 14nm GF è in realtà un 20nm e che quindi compararlo al 14nm Intel che è un vero 14nm, faccia pensare ad Intel brava ma in realtà la differenza sia data da un 20nm vs 14nm?
In fin dei conti AMD fa fatica nel mobile, proprio per consumi superiori, nel desktop perde in frequenza perchè con le librerie ha puntato a pareggiare l'efficienza con Intel, nei TR4 è superiore grazie all'MCM che permette di avere frequenze frequenze di X8 con un X16 e nei server sfrutta tutto il vantaggio MCM per costo produzione e numer core.
Comunque Zen è molto efficinte, perchè ottenere un consumo/prestazioni con un 20nm vs il 14nm Intel, l'architettura e librerie la loro parte la fanno indubbiamente.
D'accordo, però ci sarebbe da tenere conto che finora il processo produttivo(se non dico inesattezze, correggetemi)era fino a 28nm/14nm!
Adesso da poco si è passati al 12nm....e non è proprio la stessa cosa del 14nm, sempre restando in casa rossa.
Con la 2 generazione di ryzen mobile(cioè a serie 3000 mobile) la cosa si fa più interessante, anche in vista del passaggio al 7nm ed eventuali evoluzioni.
Un Ryzen 7 3700U in 15w di TDP 4/8 core 2,3ghz/4ghz turbo...non è che sia lo stesso dei precedenti rossi, con vega 10 a 1400mhz.
rispetto al 2700U si ha 100mhz sui core base clock e 200mhz sul turbo e 100mhz sulla gpu....e cmq resta sempre, se uscirà e quando, il corrispettivo a 45w di tdp rispetto al 2800H....3800H??
Quanto credi, a parte l'aumento del numero di core(tipo 6 od 8 core mobili eventualmente), che possa andare come TDP il passaggio dello stesso ryzen 3700U a 7nm......potranno prendere il posto di quelli odierni (come fascia) A6-9220C APU:
2core/4th a 6W( 28nm però) di TDP.
Non sarebbe bello un die-shrink del ryzen 3700U da 12nm 15w a 7nm 6w....stesse specificazioni!...o sogno troppo.....magari assieme ad una busta di pomi :read:......poi il 7nm lp e il 5nm
PS. dimenticavo in 6w a 7nm del possibile ryzen 3700U( ipotetico 4700U o 5700U??!!) SENZA ventole!:read: :Prrr:
Ma quindi con la motherboard in firma non ho nessuna speranza di aggiornare a ryzen gen 3? :cry:
Viper_80
20-01-2019, 12:00
Ma quindi con la motherboard in firma non ho nessuna speranza di aggiornare a ryzen gen 3? :cry:
http://i.imgur.com/d0xmKi2h.jpg (https://imgur.com/d0xmKi2)[/QUOTE]
AMD ha già dichiarato milioni di volte che previo aggiornamento del bios saranno compatibili tutte le schede madri "AM4".
capitan_crasy
20-01-2019, 12:53
http://i.imgur.com/d0xmKi2h.jpg (https://imgur.com/d0xmKi2)
AMD ha già dichiarato miliardi di volte che previo aggiornamento del bios saranno compatibili tutte le schede madri "AM4".
Fixer...:muro:
Io volevo solo capire una cosa, se non faccio l'aggiornamento bios posso mettere una vga 4.0 su slot 3.0 , quindi con la banda 3.0 ?
nessuno29
20-01-2019, 14:05
Io volevo solo capire una cosa, se non faccio l'aggiornamento bios posso mettere una vga 4.0 su slot 3.0 , quindi con la banda 3.0 ?
Assolutamente si,come è sempre stato.
Fixer...:muro:
grazie.. scusate ma non mi occupo molto ultimamente di informatica.. cmq ottimo a sapersi.. allora farò questo super upgrade non appena possibile :fagiano:
C'è una differenza percepibile tra pcie 3.0 e pcie 4.0?
C'è una differenza percepibile tra pcie 3.0 e pcie 4.0?
Su una scheda video, inciderà a spanne per l'1-2% (il 4.0 16x è come se fosse un 3.0 32x)
P.S: Basandomi su quest risultati qui (https://www.techpowerup.com/reviews/NVIDIA/GeForce_RTX_2080_Ti_PCI-Express_Scaling/6.html)
paolo.oliva2
21-01-2019, 08:46
Su una scheda video, inciderà a spanne per l'1-2% (il 4.0 16x è come se fosse un 3.0 32x)
P.S: Basandomi su quest risultati qui (https://www.techpowerup.com/reviews/NVIDIA/GeForce_RTX_2080_Ti_PCI-Express_Scaling/6.html)
Penso che quando uscirà Zen2 alcune testate faranno confronti tra PCI 3 e PCI 4, fermo restando che con incrementi dell'1-2% rispetto alla spesa di acquisto di una VGA nuova (la mobo non la metto perchè chi passerà ad AMD sicuramente opterà per una PCI 4.0) la spesa sarebbe troppo alta rispetto al guadagno.
Ma in caso di CF di VGA? Cioè, se un CF su PCI3 ha 1*16 e 2*8, su PCI4 sarebbe come avere 3*16
papugo1980
21-01-2019, 08:51
Paolo dipende sempre da quante linee Pcie ha zen 2.
Non credo che avrà 48 linee
capitan_crasy
21-01-2019, 09:38
Penso che quando uscirà Zen2 alcune testate faranno confronti tra PCI 3 e PCI 4, fermo restando che con incrementi dell'1-2% rispetto alla spesa di acquisto di una VGA nuova (la mobo non la metto perchè chi passerà ad AMD sicuramente opterà per una PCI 4.0) la spesa sarebbe troppo alta rispetto al guadagno.
Ma in caso di CF di VGA? Cioè, se un CF su PCI3 ha 1*16 e 2*8, su PCI4 sarebbe come avere 3*16
Le linee PCI-Express della serie CPU Ryzen 3000 dovrebbero rimanere 20+4, anche perchè non c'è motivo per aumentarle e comunque le schede mamme AM4 già in commercio non possono gestire più linee di quelle attuali...
Gyammy85
21-01-2019, 09:51
Penso che il pcie 4 sia la base per i futuri chiplet per gpu.
4 gpu richiederebbero tanta banda imho...:fagiano:
capitan_crasy
21-01-2019, 09:58
Penso che il pcie 4 sia la base per i futuri chiplet per gpu.
4 gpu richiederebbero tanta banda imho...:fagiano:
Non c'è un reale problema di banda sulle attuali tecnologie PCI-Expres 3.0, poco più di un anno e mezzo fa la mia 480 girava senza problemi su una piattaforma con FX (PCI-Ex 2), ricordando inoltre che tutte le attuali APU hanno "solo" 8 linee per la gestione di una GPU esterna...
Diciamo che con l'aumento così esponenziale dei core una banda doppia sul PCI-Express non guasta assolutamente, ma forse il vero motivo è più di marketing che per necessità...
Gyammy85
21-01-2019, 10:01
Non c'è un reale problema di banda sulle attuali tecnologie PCI-Expres 3.0, poco più di un anno e mezzo fa la mia 480 girava senza problemi su una piattaforma con FX (PCI-Ex 2), ricordando inoltre che tutte le attuali APU hanno "solo" 8 linee per la gestione di una GPU esterna...
Diciamo che con l'aumento così esponenziale dei core una banda doppia sul PCI-Express non guasta assolutamente, ma forse il vero motivo è più di marketing che per necessità...
L'attuale crossfire funziona in maniera inefficiente, perché non sommi la potenza delle schede ma è una suddivisione del lavoro fra le due con tutto quel che ne consegue a livello cpu, a parte qualche caso dove lo scaling è del 100% grazie a vulkan o dx12
Se tu sommassi la potenza avresti 4 gpu piccole da 5 tf che ti darebbero 20 tf, potenza enorme, senza contare pixel e texel fillrate spaventosi, e la banda ti servirebbe tutta
My 2 cents ovviamente :)
capitan_crasy
21-01-2019, 10:39
L'attuale crossfire funziona in maniera inefficiente, perché non sommi la potenza delle schede ma è una suddivisione del lavoro fra le due con tutto quel che ne consegue a livello cpu, a parte qualche caso dove lo scaling è del 100% grazie a vulkan o dx12
Se tu sommassi la potenza avresti 4 gpu piccole da 5 tf che ti darebbero 20 tf, potenza enorme, senza contare pixel e texel fillrate spaventosi, e la banda ti servirebbe tutta
My 2 cents ovviamente :)
Crossfire e SLI sono tecnologie che stanno abbandonando il mercato desktop (su piattaforma AM4 le linee disponibili sono 8+8) e sinceramente non ha senso insistere su tali tecnologie quando la stragrande maggioranza dei giochi da PC è ottimizzata con i piedi.:rolleyes:
Il multi GPU ha senso nel mercato Server/workstation ma comunque NON è il PCI-Express 4 la chiave per migliorare il multi GPU.
Per quanto riguarda il concetto dei "mini core GPU" è dall'acquisizione di ATI (se non ricordo male si parlava di tale tecnologia con R700) che se ne sente parlare, ma fino ad ora non si è visto niente di lontanamente concreto...
Che il chiplet per le CPU abbia riaperto la porta a tale tecnologia è possibile, ma è davvero un bel salto come teoria...
Diciamo che con l'aumento così esponenziale dei core una banda doppia sul PCI-Express non guasta assolutamente, ma forse il vero motivo è più di marketing che per necessità...
La "necessità" al momento deriva principalmente dagli SSD, che con M.2 4 linee tarpano la banda passante disponibile. Insomma, più per le memorie veloci che non per le schede video, dove la gran parte del transfer rate (caricamento texture etc.) viene nella fase di caricamento, e non in fase attiva di gioco - questo per quanto riguarda il gaming, ovviamente.
La spinta rapida verso il PCI-Express 5 (già annunciato) credo sia data anche per l'integrazione di periferiche rapide usando singole linee, ad esempio le schede di rete 10Gbit, che su PCI-Express 3 richiedono 4 linee (tecnicamente 3 sono sufficienti). Su PCI-Ex 4 con una linea potrebbero già quasi andare a pieno regime.
fraussantin
21-01-2019, 11:11
Ma si sa nulla se i ryzen nuovi supporteranno il 5.0?
( Utile o inutile che sia ) anche in un futuro cambiando solo cpu.
Con una struttura a chiplet supportare il 5.0 non è un problema, basta cambiare il solo motherchip. Ma se sono ora alla definizione dello standard le prime SKU che lo supporteranno saranno nel 2021, quindi presumibilmente AM5, comprese le DDR5.
Anche io presumo che sarà con il salto di DDR (e quindi di socket) il passaggio al 5.0, sempre se sarà pronto lo standard.
Facciamolo campare un paio d'anni 'sto PCI-Ex 4, che il 3 è durato una vita :D
capitan_crasy
21-01-2019, 12:05
La "necessità" al momento deriva principalmente dagli SSD, che con M.2 4 linee tarpano la banda passante disponibile. Insomma, più per le memorie veloci che non per le schede video, dove la gran parte del transfer rate (caricamento texture etc.) viene nella fase di caricamento, e non in fase attiva di gioco - questo per quanto riguarda il gaming, ovviamente.
La spinta rapida verso il PCI-Express 5 (già annunciato) credo sia data anche per l'integrazione di periferiche rapide usando singole linee, ad esempio le schede di rete 10Gbit, che su PCI-Express 3 richiedono 4 linee (tecnicamente 3 sono sufficienti). Su PCI-Ex 4 con una linea potrebbero già quasi andare a pieno regime.
Quello che serve oggi è una evoluzione del SATA e non ancora più banda su una tecnologia che sfruttiamo (nel desktop) "solo" per giocare...
Ma si sa nulla se i ryzen nuovi supporteranno il 5.0?
( Utile o inutile che sia ) anche in un futuro cambiando solo cpu.
https://i.imgur.com/1WKKjup.gif
paolo.oliva2
21-01-2019, 12:21
Le linee PCI-Express della serie CPU Ryzen 3000 dovrebbero rimanere 20+4, anche perchè non c'è motivo per aumentarle e comunque le schede mamme AM4 già in commercio non possono gestire più linee di quelle attuali...
Io veramente non intendevo un aumento delle linee PCI, ma un raddoppiamento della banda delle stesse dal passaggio dal PCI 3.0 al 4.0.
Quindi da 1*16X e 2*8X si passerebbe a 1*16X a 2*8X ma PCI 4.0 che rapportato a PCI 3.0 equivarrebbe a 1*32X e 2*16X.
Poi AMD ha garantito la compatibilità fino a Zen3 del socket AM4, m non ha detto che gli SB non miglioreranno. Cioè... io non so se il socket AM4 può sopportare o no un aumento delle linee PCI, però se fosse possibile, alla fin fine sarà il chipset che se X370/X470 avrà max 20+4 linee e un X570 forse più.
Non voglio sollevare un bollirone, però mi sembra fattibile che AMD farà qualsiasi cosa possibile perchè AM4 + PCI4.0 renda al max, anche perchè offrendo pure VGA PCI4.0, aumenterebbe pure le vendite di queste.
Per AMD AM4 è entusiast e TR4 è professional unicamente perchè AM4 ha 1 MC e TR4 2.
Poi magari dico una cacchiata... ma in TR4 anche l'offerta X8 aveva 64 linee PCI, possibili perchè per avere 2 MC si doveva unire un altro die con 1 MC, L3 e I/O funzionanti. Il motherchip AM4 in fin dei conti ha già tutto l'I/O per un X6 quanto per un X16... e supponendo che l'I/O con linee PCI a fianco sia dipendente dalla L3, a me verrebbe da ipotizzare che fino a X8 le linee PCI saranno uguali ma da X12 a X16 con raddoppio della L3 le linee PCI potrebbero aumentare, così da rendere appetibile l'offerta X12 in volumi, su cui dovrebbero confluire tutti i chiplet fallati X4.
Onde evitare il damage controll, si parla di prestazioni superiori al più quantificabili come spot pubblicitario che nella realtà, ma AMD comunque si vede nella situazione di una leggenda metropolitana che più core non servono, e se deve aspettare Intel che realizzi un X12 fascia base perchè la gente cambi idea (come da 7700K a 8700K e 9900K), avere un AM4 che ai +4 core (X12) unisca anche più linee PCI.... sarebbe bingo.... (se poi verrà fuori che anche avere più linee PCI non serva perchè è AMD a proporlo...)
Per cambiare le linee disponibili devi rifare le schede madri visto che devi rifare tutte le piste. Quindi dipende cosa vuole fare AMD con i nuovi chipset, ma il lasciare TR come piattaforma a linee "illimitate" è uno dei motivi per spingere la piattaforma, perlomeno verso la CPU con meno core (nel senso, lasciare "dubbi" a chi punta AM4 top se fare AM4 o il TR base). Tra l'altro con l'altalenare dei prezzi, ci sono stati davvero dei mesi dove la differenza di costo era minima fra le due piattaforme.
CUT
Ma se sono ora alla definizione dello standard le prime SKU che lo supporteranno saranno nel 2021, quindi presumibilmente AM5, comprese le DDR5.
C'è una notizia proprio oggi sul sito:
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/doppia-bandwidth-per-lo-standard-pcie-50-al-debutto-tra-1-anno_80248.html
"...ha infatti comunicato di aver ratificato nei giorni scorsi le specifiche PCI Express 5.0 arrivando alla release 0.9. L'obiettivo è quello di completare la loro definizione per la fine del primo trimestre 2019, così da renderle potenzialmente disponibili per i nuovi prodotti a partire dalla fine dell'anno."
Quello che serve oggi è una evoluzione del SATA e non ancora più banda su una tecnologia che sfruttiamo (nel desktop) "solo" per giocare...
Ma infatti, l'ho sostenuto pure io più volte...dove sta il sata 4? Sono anni che siamo fermi. Ma perchè le periferiche virano su pci-e, è quello il punto, però sto sata 3 ormai è un collo di bottiglia conclamato.
SATA 1 2002
SATA 2 2005
SATA 3 2009 e poi nulla più
TheDarkAngel
21-01-2019, 17:18
Ma infatti, l'ho sostenuto pure io più volte...dove sta il sata 4? Sono anni che siamo fermi. Ma perchè le periferiche virano su pci-e, è quello il punto, però sto sata 3 ormai è un collo di bottiglia conclamato.
SATA 1 2002
SATA 2 2005
SATA 3 2009 e poi nulla più
Conclamato da chi?
In ambito consumer nessun disco meccanico arriva a saturare un sata2.0, in ambito server c'è la specifica SAS 12gbit.
Il sata ha espletato ed espleterà tutte le funzioni necessarie, il successore del "sata ahci" si chiama nvme e corre su bus pciexpress rendendo inutile il sata.
Sata express (2013) già nato morto per evidente inutilità dato che è un pciexpress 2x cammuffato
techfede
21-01-2019, 17:40
Domanda stupida: il passaggio a PCIe 4.0 si potrebbe usare per dimezzare le linee richieste da certi dispositivi, tipo gli SSD NVME? Cioè sarebbe possibile usarli con 2 linee, ma con la stessa banda totale teorica?
Per gli ssd consumer, la priorità è il capacità/prezzo, l'interfaccia è un problema secondario.
Meglio augurarsi un 2TB sata sotto i 200 euro il prima possibile, anzichè un m.2 pcie 4.0 da "sfoggiare" nei benchmark :)
L'interfaccia m.2 pcie 3.0 è adeguata per il consumer ed i prezzi sono già buoni.
Per chi vuole "di più", ma non lo chiamerei più "consumer", ci sono gli ssd pcie 3.0 8x e 16x e le schede dove mettere 4x m.2 in raid 0.
Già oggi, comprando una Mb x399, il limite che si può toccare con gli ssd è più nella spesa che nelle prestazioni dello storage :)
Domanda stupida: il passaggio a PCIe 4.0 si potrebbe usare per dimezzare le linee richieste da certi dispositivi, tipo gli SSD NVME? Cioè sarebbe possibile usarli con 2 linee, ma con la stessa banda totale teorica?
Sì.
Ma alla fine, è davvero così importante?
Kingston sta' per presentare l'A2000 m.2 pcie 3.0 2x con queste prestazioni:
https://www.techpowerup.com/img/3YoiqSggygT2ItqE.jpg
non farà record, ma loro promettono di venderlo allo stesso capacità/prezzo dei sata (in pratica un 480GB da 80 come l'A1000 a 50/60 euro)
paolo.oliva2
21-01-2019, 19:09
Per cambiare le linee disponibili devi rifare le schede madri visto che devi rifare tutte le piste. Quindi dipende cosa vuole fare AMD con i nuovi chipset, ma il lasciare TR come piattaforma a linee "illimitate" è uno dei motivi per spingere la piattaforma, perlomeno verso la CPU con meno core (nel senso, lasciare "dubbi" a chi punta AM4 top se fare AM4 o il TR base). Tra l'altro con l'altalenare dei prezzi, ci sono stati davvero dei mesi dove la differenza di costo era minima fra le due piattaforme.
Si... io non so se AMD può aumentare le linee PCI sul socket AM4, però sono propenso a credere che se lo può fare, lo farà, perchè per i produttori di mobo non credo sia un gran prb (se sono riusciti a riciclare le AM2+ in AM3...) se poi la prospettiva è di venderne in volumi (certamente ben di più di X470).
Condivido il fatto che la differenza sia esigua tra TR4 e AM4, ma alla fine ancor meno per AMD, perchè praticamente ci sarebbe la differenza tra un procio es X16 AM4 vs X6 TR4 (dove comunque la differenza è giustificata in parte dal package più costoso, dal motherchip con 2 MC e 64 linee PCI e per una selezione più certosina dei chiplet) e dal chipset X399 vs X570.
Quello che il cliente pagherebbe di più sarebbe per la parte alimentazione di TR4 che è ben più corposa, ed il fatto che sul mercato sia già comparsa una mobo TR4 con alimentazione mini (che non supporta oltre X16) può creare prb su una fascia professionale, perchè sarà il 1° a dire che non tutte le TR4 sopportano l'upgrade a >X16 (come già succede su AM4, che si mischiano i limiti di alimentazione di A350 e B350 dando la colpa al socket. Cacchio, ci sono A350 con supporto max 65W TDP che se proprio funzionavano con un 1800X 95W TDP, avevano i VRM infuocati e i giorni di vita contati... con un 2700X di certo non poteva funzionare per i +10W TDP (105W TDP), figuriamoci un Zen2 X16 135W TDP, più de doppio di quanto dichiarato max.)
P.S. EDIT (leggendo i post, idee più chiare)
Che poi non è nemmeno detto che le debba aumentare, perchè se oggi ne utilizza 4 per un M2, domani per lo stesso M.2 con PCI4.0 ne utilizzerà 2, o utilizzare sempre 4 linee PCI ma con 1 M.2 in più. Stessa cosa con le porte SATA, a parità di numero porte SATA di una X470 (esempio 8 per CHVI o 10 per Taichi) ne risparmierà l metà grazie al PCI4.0... idem con le porte USB.
Mi sembra quindi esatto dire che grazie al PCI4.0, con il raddoppio di banda, sarebbe come se da 20+4 ne avesse 40+8 (sempre PCI3.0) perchè per ottenere la stessa banda ne basterebbe la metà del PCI3.0 per qualsiasi tipo di interfaccia.
Oserei aggiungere che la necessità di passare a X570 sarebbe limitato solamente alla condizione di porte insufficienti, perchè anche se alcune mobo X370/X470 potrebbero avere la validazione a PCI4.0, sarebbe inutile, perchè ovviamente il numero di linee PCI a periferica è stato calcolato in base al PCI3.0.
digieffe
22-01-2019, 12:17
AMD GCN support [2019-01-17]
GCC support for AMD GCN Fiji and Vega GPUs has been added. This back end was contributed by Mentor Graphics. (https://www.gnu.org/software/gcc/)
al momento in cui posto c'è solo il titolo della news ma non il contenuto.
mi chiedo: supporto a GCN in che senso?
ps: risponderò a breve a chi devo.
AMD GCN support [2019-01-17]
GCC support for AMD GCN Fiji and Vega GPUs has been added. This back end was contributed by Mentor Graphics. (https://www.gnu.org/software/gcc/)
al momento in cui posto c'è solo il titolo della news ma non il contenuto.
mi chiedo: supporto a GCN in che senso?
Credo si riferisca a questo (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Radeon-GCN-GCC-Merged)
Cioè la possibilità di utilizzare GCC per compilare verso le GPU Radeon. Lo scopo ultimo è l'offload di operazioni di computing
Ragazzi, che ram mi consigliate sui 100/110€ massimo? da 16GB
Purtroppo non posso spendere molto.
techfede
22-01-2019, 13:18
Sì.
Ma alla fine, è davvero così importante?
Kingston sta' per presentare l'A2000 m.2 pcie 3.0 2x con queste prestazioni:
https://www.techpowerup.com/img/3YoiqSggygT2ItqE.jpg
non farà record, ma loro promettono di venderlo allo stesso capacità/prezzo dei sata (in pratica un 480GB da 80 come l'A1000 a 50/60 euro)
Non sono molto ferrato sui bench dei dischi in generale, un paragone con gli ssd sata? :)
papugo1980
22-01-2019, 13:46
Non sono molto ferrato sui bench dei dischi in generale, un paragone con gli ssd sata? :)
Piu o meno così
https://goo.gl/images/REc8to
Poi gli m.2 pcie hanno anche la latenza più bassa
Queste ram GSkill F4-3000C16D-16GISB vanno bene secondo voi? ho fatto un po' di ricerche in rete e sembrano non avere problemi con la mia mobo.
O meglio le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 ? Se ne vale la pena faccio uno sforzo e prendo queste.
papugo1980
22-01-2019, 15:38
nessuno?:help:
È normale, è il turbo che fa alzare il vcore, non su tutti i core
digieffe
22-01-2019, 22:03
Cerchiamo di capirci.
Tu dai per sicuro il 10nm e per certo un miglioramento sul 14nm quando i rumor riportano che probabilmente un 10nm non entrerà mai in produzione commerciale e rispetto alla "propaganda" Intel delle dimensioni del transistor di questo 10nm abbiamo una produzione che per caratteristiche è peggio del 14nm sia come frequenze che come consumi.
e tutto ciò quando te lo sei inventato?
qui è pieno di falsità dalla prima all'ultima parola, ma non starò a debunkare*
e poi impara a distinguere tra:
- rumors: non valgono nulla
- leak: ci si può in parte fare affidamento
- dichiarazioni ufficiali: vere fino a prova contraria!!!
Poi porti quanto l'avrà lungo il prossimo procio Intel, ma in primis è sulla carta ed in secondo luogo su quale PP lo produrranno? Su un altro + del 14nm o su un 12nm o che cosa?
appunto, ho specificato sulla carta ...
lo produrranno su un 10 hp (rilassato)
1) Che io dica che AMD con Zen2 tra IPC e frequenze supererà in prestazioni ST/MT Intel almeno per tutto il 2019?
Per il punto 1, non c'è discussione perchè ottenere le pari prestazioni di un 9900K a @4,7GHz con consumi del procio 50% inferiori e accreditato di frequenze 4/4,1GHz, mi sembra più che sufficiente di cosa andrà incontro Intel nel 2019.
il sorpasso in MT è più che certo per tutto il 2019
in ST si può ragionevolmente supporre che lo sia
2) Che a fine 2019 Intel non sarà in grado di replicare sufficientemente?
Per il punto 2, tu ti fidi ciecamente di ciò che dice Intel (per me il fine è preservare gli azionisti più che informare i clienti di cosa verrà in futuro), mentre io sono dell'idea che sarà in braghe di tela per tutto il 2019 e il 2020 dovrà vedersela più con Zen3 che con Zen2) e forse con 7nm+ e non 7nm, con i punti strategici quali costo produzione (MCM vs monolitico) non risolti ed in più l'incognita della miniaturizzazione.
non è detto che NON sia in grado di replicare sufficientemente (almeno sulla carta)
ed intel resta a guardare nei secoli dei secoli, vero?
vorrei informarti che anche intel è sulla strada dell'MCM...
nel 2020 avrà miglioramenti all'uArch ed al PP.
"braghe di tela"... un po' ridicolo... no? :rolleyes:
Tu credi che l'affezzionato Intel aspetti un +20% di IPC o preferisca un -50% del prezzaggio? Quelli che sono passati ad AM4, e sono un tot, se ne sono infischiati del +8% di IPC di Intel, ma hanno guardato il -50% di costo. Onestamente se AMD ha o meno superato Intel nell'IPC a me non frega una tozza, ma che 2 palle sull'IPC e gli FPS nei giochi... e sicuramente farebbe la fine di Cinebench nel caso AMD avrà più IPC, gli FPS non avranno più importanza. Se poi l'FP sarà il prox cavallo di battaglia, probabile che di colpo tutti indispensabilmente utilizzeranno programmi con AVX 512, buon per loro e che si acquistino il procio Intel, problemi? Io mi accontento di poco... un 3850X X16 a 500€ mi renderebbe già felice.
queste sono tue opinioni che non mi interessa discutere con te
In tutti questi anni cosa abbiamo visto? AMD e Intel in fasi alternate (non parlo ovviamente solo degli ultimi 10 anni), perchè così è la vita.
Non comprendo sti pregiudizi tipo che AMD non può superare l'IPC di Intel, o se proprio messi spalle al muro, ma Intel con il prox guadagnerà +50% su AMD, basati sul preconcetto che AMD non può superare Intel. In passato AMD l'ha superata? SI!!! Allora lo può anche in futuro. E il futuro diventerà presente con Zen2.
tipici discorsi da fanboy "accanito" :banned:
non hai capito che a me non "frega" nulla di queste cose??? :read:
Fermo restando che per me non è motivo di religione, se nel 2021 Intel mi offrirà più pretazioni allo stesso prezzo di AMD, io passerò ad Intel, visto che di 2020 dovrebbe essere l'ultimo anno del socket AM4.
forse non di religione ma probabilmente di orgoglio ... :rolleyes:
Che cosa ti da' fastidio?
Dov'è che faccio disinformazione?
mi da veramente fastidio che NON sei onesto nel riportare i dati corretti, dunque fai disinformazione!!!
(Nb: che sia chiaro, dai dati puoi fare tutte le elaborazioni errate che vuoi)
ne si deduce che alteri i dati iniziali per giungere alle tue conclusioni preconcette!!!
ripeto: "mercanteggi roba fasulla", "signora è un po' di più che faccio lascio?"
... e come il tipico mercante imbroglione, sei un muro di gomma, fai finta di nulla nonostante le evidenze che ti vengono portate, continuando ad affermare "le qualità della tua roba fasulla", sperando nella stanchezza o nella disattenzione dell'acquirente!
toh, vuoi vedere che ho fatto BINGO! ;)
*debunker: non perdo più tempo a dimostrarti le cose fasulle che affermi in discorsi ciclici e viziati.
Ti suggerisco l'ignore list come molti già facciamo... non sprecare il tuo tempo...
grazie per il suggerimento :) , non lo metterò in ignore ma tornero a saltare i suoi post a piè pari...
la colpa è solo mia che ho interloquito con un tipo come lui :mad:
paolo.oliva2
23-01-2019, 04:22
e tutto ciò quando te lo sei inventato?
qui è pieno di falsità dalla prima all'ultima parola, ma non starò a debunkare*
e poi impara a distinguere tra:
- rumors: non valgono nulla
- leak: ci si può in parte fare affidamento
- dichiarazioni ufficiali: vere fino a prova contraria!!!
appunto, ho specificato sulla carta ...
lo produrranno su un 10 hp (rilassato)
Veramente sei tu che hai scritto che l'evoluzione del 10nm segue quella del 14nm e hai riportato che infatti uscirà il 10nm+ e non più 10nm... se poi ora Intel (ufficialmente) intenda + rilassatto, io (non uffiicialmente) lo definirei 10nm-.
il sorpasso in MT è più che certo per tutto il 2019
in ST si può ragionevolmente supporre che lo sia
non è detto che NON sia in grado di replicare sufficientemente (almeno sulla carta)
ed intel resta a guardare nei secoli dei secoli, vero?
vorrei informarti che anche intel è sulla strada dell'MCM...
nel 2020 avrà miglioramenti all'uArch ed al PP.
"braghe di tela"... un po' ridicolo... no? :rolleyes:
Allora, vsto che partiamo sempre dal concetto basilare che Intel sia superiore (se Intel non sta a guardare, non vedo perchè AMD starà a guardare Intel), facciamo equazioni.
Il 14nmGF è un 20nm in realtà vs 14nm Intel che è un vero 14nm?
E' realtà o fantasia che su una posizione di svantaggio silicio AMD è riuscita su 4 settori (mobile, desktop base, desktop alto e server) a togliere la leadership ad Intel su 2 settori (server e desktop alto) e su desktop si è salvata unicamente su frequenze superiori silicio e sul mobile grazie al 14nm vs 20nm?
E' palese o no che se togliessimo ad Intel il vantaggio frequenze superiori avrebbe perso pure il desktop?
E' palese o no che il vantaggio 14nm di certo aiuta Intel nel mobile vs AMD sul 20nm?
Come ha fatto AMD ad ottenere ciò? Come ha fatto Intel partendo da una posizione di vantaggio silicio a ritrovarsi addirittura in svantaggio? Vogliamo ammettere che l'architettura Zen e MCM è più efficiente?
E adesso arriviamo all'equazione.
Se AMD 20nm vs Intel 14nm = situazione è quella odierna
con pareggio nanometria = favorito (AMD o Intel)?
Lato architettura... chi ha più margine? AMD con Zen o Intel con nuove release i9?
queste sono tue opinioni che non mi interessa discutere con te
Basta guardare il mercato, non importa discutere.
tipici discorsi da fanboy "accanito" :banned:
non hai capito che a me non "frega" nulla di queste cose??? :read:
Non dai questa impressione, inoltre non riesci a capire a me.
Immagina 2 corridori al via per i 100m. Il corridore 1 è Intel, il corridore 2 è AMD. Io parto dal presupposto che abbiano pari opportunità di arrivare primi.
Io non sopporto che il corridore 1, perchè Intel, a priori si dia per scontato che arriverà primo.
forse non di religione ma probabilmente di orgoglio ... :rolleyes:
Sono anni che in questo forum ogni salto sia architetturale che di silicio ha una valenza differente a seconda se Intel o AMD, e si, ho molto orgoglio quando, punto dopo punto, l'enorme aspettativa su Intel cade e la pochissima aspettativa su AMD invece ha un'overdose di lievito.
Ad AMD per pareggiare sul 9900K in MT sarebbe bastato uno shrink del 2700X unito ad un 7nm in grado di aumentare le frequenze di 300MHz, Se poi in 8 mesi pre-Zen2 l'aspettativa era che Zen2 + 7nm forse riusciva a pareggiare con un 9900K ma probabilmente un po' sotto, ed invece con un ES a frequenze forse addirittura inferiori rispetto alle def finali l'ha superato... cosa vuole dire?
Che fare previsioni assegnando incrementi diversi a salto nodo e architettura a seconda se Intel o AMD, porta inevitabilemnte a risultati sballati, dove ovviamente AMD si ritroverà risultati finali igliori e Intel viceversa, peggiori.
Se passare dai 20nm ai 10nm (nanometria corretta) si ipotizza incrementi ridicoli (quando AMD) e invece dal 14nm al 10nm, se Intel, migliori, è o non è disinformazione?
Per l'incremento IPC è ancora più tragicomica... tutta l'era i9 è stata previsionale +10% e reale +3/5% ed in alcuni casi dovuta solamente all'aumento frequenza. AMD in tutte le release superiori ha offerto almeno +11% (+11% 8150 all'8350, idem 1800X --> 2700X).
Stupisce quindi che da una previsione aumento di IPC del 3% per Zen2 si abbia ottenutto di più? Assolutamente no... Stupisce che la previsione dell'incremento per l'i9 10nm sarà doppio rispetto a Zen2? Sicuramente no, però torneremo sempre al punto iniziale, sicuramente meno delle pevisioni.
Poi è ovvio che alcuni non lo vogliano sentire perchè fa male, se vogliono rimanere nel loro mondo dove Intel è sempre e comunque il top, che mettino "ignore list" alla loro vita almeno da giugno 2019 a gennaio 2020, poi non so... tra Zen3 e 7nm+, può darsi fino al 2022.
P.S.
Ti ricordo che ho una connessione a max 30KB e ogni tanto ha dei blocchi (praticamente perdo quanto scritto ed è per questo che spesso salvo per poi modificare), quindi non utilizzare ciò per dire che non rispondo a tutto volutamente.
Poi si discute e si scambiano opinioni... se parti con il concetto
la colpa è solo mia che ho interloquito con un tipo come lui
hai pur sempre l'80% del forum che è filo-intel con cui puoi interloquire che concorderà sempre e comunque su previsioni pessimiste AMD e super-ottimistiche su Intel.
Io cerco di farti capire che per fare previsioni si deve partire da un'equità e non da pregiudizi...
unnilennium
23-01-2019, 06:38
Dai ragazzi non è il caso di litigare, siamo un forum di appassionati, ognuno ha le sue opinioni. Finché non escono le nuove proposte, i discorsi teorici sono e restano teorici. E anche quando uscissero vincitori rossi o blu, ci sarebbe comunque qualcuno pronto a dire la sua, in maniera più o meno educata. Intanto grazie alla concorrenza abbiamo quad esa e octa a prezzi ottimi, e quello che conta.
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Io cerco di farti capire che per fare previsioni si deve partire da un'equità e non da pregiudizi...
Ok, io invece immagino una cosa così senza manco bisogno di fare previsioni più di tanto.....l'arrivo di ZEN2 e poi tutta la filiera a seguire, non dimentichiamoci le apu deskop.
https://www.youtube.com/watch?v=1F77AYanoGE ....stanno per arrivare gli zen2!:read:
Il resto non ci credo e resta solo un CIAO.....a voglia che la insegui la rossa....seeee.:eek:
TheDarkAngel
23-01-2019, 10:46
va bene cosi o si può riuscire a tenerlo piu basso il vcore massimo?
Puoi scalarli tutti con l'offset se la mobo supporta tale funzione
va bene cosi o si può riuscire a tenerlo piu basso il vcore massimo?
Se hai tutto impostato in auto senza oc e lo lasci così va pure bene. Se hai problemi di temperature allora ti consiglierei di settare tutto manualmente testando l'overclock. Il tuo 1600x ha una feature chiamata xfr che aumenta le frequenze se le temperature lo permettono
ma i nuovi 3300G e 3600G (rimpiazzi dei 2200/2400G) escono in autunno vero?
devo fare 20 postazioni office, e non mi dispiacevano come cpu, contando il fatto che diversi di loro qualche DWG lo aprono
TheDarkAngel
23-01-2019, 11:43
ma i nuovi 3300G e 3600G (rimpiazzi dei 2200/2400G) escono in autunno vero?
devo fare 20 postazioni office, e non mi dispiacevano come cpu, contando il fatto che diversi di loro qualche DWG lo aprono
Si ma avranno un miglioramento marginale, sono i "vecchi" ryzen 2xxx. Mi immagino 200/250mhz in più sulla cpu e 50/100mhz sulla gpu quindi nulla che cambi le loro prestazioni office. Oltretutto la loro uscita sarà per fine anno.
Gyammy85
23-01-2019, 11:56
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/aiwzwb/asrock_phantom_gaming_radeon_vii/
Papermaster afferma che non ci sarà bisogno di ottimizzazioni software per zen 2
ciciolo1974
23-01-2019, 12:18
Un mio amico che lavora nell'it di una piccola azienda ha convinto i superiori a comprare i 2200G per l'ufficio tecnico (avrebbero voluto prendere degli i3 8100)
Senza scheda discreta (pochissimo budget).
I tecnici che lavorano a CAD ne sono molto soddisfatti!
Pensate gli i3 a lavorare con la grafica integrata... :muro:
Azz 2200G? Al mio collega di studio sto facendo prendere il 2400G, il salto da X6 1090+5770 dovrebbe sentirsi....
ricky.alex
23-01-2019, 13:22
Si ma avranno un miglioramento marginale, sono i "vecchi" ryzen 2xxx. Mi immagino 200/250mhz in più sulla cpu e 50/100mhz sulla gpu quindi nulla che cambi le loro prestazioni office. Oltretutto la loro uscita sarà per fine anno.
I refresh 12nm/Zen+ dei 2200G e 2400G dovrebbero uscire a breve, nel giro di qualche mesetto direi, in quanto sui notebook sono già stati annunciati...
Per le APU basate su Zen2 a 7nm ci vorrà ancora un bel pò di tempo direi, si andrà probabilmente al prossimo anno (e avranno a mio giudizio nomenclatura come serie 4000)
paolo.oliva2
23-01-2019, 13:50
Dai ragazzi non è il caso di litigare, siamo un forum di appassionati, ognuno ha le sue opinioni. Finché non escono le nuove proposte, i discorsi teorici sono e restano teorici. E anche quando uscissero vincitori rossi o blu, ci sarebbe comunque qualcuno pronto a dire la sua, in maniera più o meno educata. Intanto grazie alla concorrenza abbiamo quad esa e octa a prezzi ottimi, e quello che conta.
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Io non sto litigando... tu mi conosci da una vita e di certo sai i miei toni da litigio :D, e conoscendo pure digieffe da una vita, do' per certo che ancora non mi abbia capito...
Se tutto andrà come potrebbe, ci ritroveremmo un X16 AM4 a 500€, non ho pregiudizi su ciò che potrà fare Intel, ma perchè mi interessi il suo prodotto, dovrebbe almeno arrivare ad adeguarsi al prezzo/prestazioni di un 3850X.
Angelonero87
23-01-2019, 14:15
Comparativa interessante IPC Zen vs Skylake
Zen vs Skylake, the first TRUE IPC test pt 1 (https://www.youtube.com/watch?v=3K02zTu_baY)
Zen vs Skylake, the first TRUE IPC test pt 2 (https://www.youtube.com/watch?v=rvnb_d4gQmU)
Si ma avranno un miglioramento marginale, sono i "vecchi" ryzen 2xxx. Mi immagino 200/250mhz in più sulla cpu e 50/100mhz sulla gpu quindi nulla che cambi le loro prestazioni office. Oltretutto la loro uscita sarà per fine anno.
ma in teoria no ve
anche il pp dovrebbe essere 7nm
6 e 8 core fisici (con SMT)
con 15 CU il 3300 e 20 CU il 3600G
si infatti, fine anno sigh
Un mio amico che lavora nell'it di una piccola azienda ha convinto i superiori a comprare i 2200G per l'ufficio tecnico (avrebbero voluto prendere degli i3 8100)
Senza scheda discreta (pochissimo budget).
I tecnici che lavorano a CAD ne sono molto soddisfatti!
Pensate gli i3 a lavorare con la grafica integrata... :muro:
esattamente il mio scopo
ovvio, nell'ufficio tecnico hanno le loro belle wsk, ma tipo la logistica che sballotta disegni, idem l'ufficio acquisti, così come quello produzione una vga decente non guasterebbe affatto.
https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-specs-prices-leaked-upto-16-cores-5-1ghz-on-am4/
TheDarkAngel
23-01-2019, 14:21
ma in teoria no ve
anche il pp dovrebbe essere 7nm
6 e 8 core fisici (con SMT)
con 15 CU il 3300 e 20 CU il 3600G
si infatti, fine anno sigh
Amd ha detto che non farà chiplet con grafica per questa generazione, per mobile hanno presentato i 3xxx basati su zen+, non so dove hai preso quei dati :D
I refresh 12nm/Zen+ dei 2200G e 2400G dovrebbero uscire a breve, nel giro di qualche mesetto direi, in quanto sui notebook sono già stati annunciati...
Per le APU basate su Zen2 a 7nm ci vorrà ancora un bel pò di tempo direi, si andrà probabilmente al prossimo anno (e avranno a mio giudizio nomenclatura come serie 4000)
hmmmm
zen+ sono i vari 2600/2700/2800
qua si parla della serie 3000, zen2 (EDIT)
o non ci sto capendo un razzo?
:sofico:
paolo.oliva2
23-01-2019, 14:57
I refresh 12nm/Zen+ dei 2200G e 2400G dovrebbero uscire a breve, nel giro di qualche mesetto direi, in quanto sui notebook sono già stati annunciati...
Per le APU basate su Zen2 a 7nm ci vorrà ancora un bel pò di tempo direi, si andrà probabilmente al prossimo anno (e avranno a mio giudizio nomenclatura come serie 4000)
Concordo per la prox generazione di APU il prox anno, però ci sono cose che fanno pensare.
La prima è che AMD (Papermaster credo) abbia detto che gli APU non avranno il motherchip (e questo farebbe intendere un unico die con core, I/O e iGPU).
TSMC ha dichiarato 1 anno di tempo per passare dal 7nm al 7nm+.... il 7nm è partito in produzione a novembre 2018... è presumibile che il 7nm+ aumenterà la resa, cosa che indubbiamente è importante nella realizzazione di 1 die unico APU.
Zen3 è previsto sul 7nm+... sarebbe da idioti spendere nella stesura dei CCX Zen2 sul 7nm+ con i CCX Zen3 già pronti...
Che Zen3 desktop/server uscirà almeno 1 anno dopo Zen2 è scontato, ma reputo meglio anticipare i CCX di Zen3 (e solamente i CCX e non tutto il pacchetto Zen3) sugli APU di 3 mesi che posticipare un Zen3 APU di 12
paolo.oliva2
23-01-2019, 15:20
Comparativa interessante IPC Zen vs Skylake
Zen vs Skylake, the first TRUE IPC test pt 1 (https://www.youtube.com/watch?v=3K02zTu_baY)
Zen vs Skylake, the first TRUE IPC test pt 2 (https://www.youtube.com/watch?v=rvnb_d4gQmU)
Con la mia connessione non riesco a vedere video.
Qualcuno li ha visti per postare i dati?
TheDarkAngel
23-01-2019, 15:43
Quel che non ha detto è cosa ci sia nel motherchip
Se sottintendi velatamente una gpu, non credo
TheDarkAngel
23-01-2019, 16:36
Sottintendo che non lo sappiamo. Per 2 canali di DDR4 e 24 linee PCIe è evidente che sia troppo grosso.
Se consideri i chiplet cpu come solo la parte centrale rastremata da tutto il resto perchè è legittimo pensare che _tutto_ sia stato portato fuori, 14nm vs 7nm, la grandezza non è così strana, certamente non c'è spazio per una gpu. (https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_5_1600/images/dieshot.jpg)
Vega + display + acc hw occupa un sacco di spazio (https://en.wikichip.org/w/images/thumb/c/cc/raven_ridge_die_%28annotated%29.png/650px-raven_ridge_die_%28annotated%29.png)
capitan_crasy
23-01-2019, 16:42
Sottintendo che non lo sappiamo. Per 2 canali di DDR4 e 24 linee PCIe è evidente che sia troppo grosso.
Secondo te perchè AMD non ha ancora specificato il "contenuto" del I/O DIE chip?
TheDarkAngel
23-01-2019, 16:48
Perché non vogliono dire da cos'è occupato lo spazio extra. E a dirla tutta non sappiamo nemmeno se quel motherchip sia a 7nm o a 14nm.
Epyc:
https://images.anandtech.com/doci/13560/amd-chiplet-678_678x452.png
zen2:
https://www.anandtech.com/show/13829/amd-ryzen-3rd-generation-zen-2-pcie-4-eight-core
è a 14nm
capitan_crasy
23-01-2019, 17:05
Perché non vogliono dire da cos'è occupato lo spazio extra.
Ovvio...
Probabile cache?
E a dirla tutta non sappiamo nemmeno se quel motherchip sia a 7nm o a 14nm.
14nm...
Gyammy85
23-01-2019, 17:36
Amd ha detto che non farà chiplet con grafica per questa generazione, per mobile hanno presentato i 3xxx basati su zen+, non so dove hai preso quei dati :D
In realtà hanno detto che non utilizzeranno il design di ryzen 3000 per le apu nuove
TheDarkAngel
23-01-2019, 17:57
In realtà hanno detto che non utilizzeranno il design di ryzen 3000 per le apu nuove
Che è quello che sostengo :confused:
Questa è l'ipotesi di tutti, ma AMD oltre "progettato specificamente per il desktop" non ha detto altro.
A me pare proprio che abbia parlato di tsmc + gf che è uguale a dire 7nm+14nm, così riporta ogni singola news in merito all'evento, tutte eh
capitan_crasy
23-01-2019, 18:17
Questa è l'ipotesi di tutti, ma AMD oltre "progettato specificamente per il desktop" non ha detto altro.
Non è un ipotesi, sarà a 14nm...;)
paolo.oliva2
23-01-2019, 18:20
Per quello che riporta la slide ufficiale AMD il motherchip è a 14nm di GF, che poi è principalmente per questo che si suppone aabbia una cache, proprio perchè sembra che il processo Samsung sia il migliore per le celle delle cache.
Domanda idiota.... pura curiosità... ma la frase "motherchip progettato specificatamente per desktop" in cui il motherchip ha le stesse dimensioni di quello di Epyc X64... escludendo a priori la possibilità di una iGPU, non è che ci potrebbero essere delle HBM2?
Premetto, non so le dimensioni delle HBM2, non conosco i prezzi... ma visto che si parla di 16/32MB di L3, se questa fosse HBM2 nel motherchip, non dovrebbe avere un costo esagerato (sempre meno di una possibile iGPU), se poi fosse L4, al più sarebbe 64MB/128MB, comunque un taglio picccolo.
I vantaggi ci sarebbero eccome, considerando Zen2 sicuro X12 ma su dual-channel.
Gyammy85
23-01-2019, 18:42
Per quello che riporta la slide ufficiale AMD il motherchip è a 14nm di GF, che poi è principalmente per questo che si suppone aabbia una cache, proprio perchè sembra che il processo Samsung sia il migliore per le celle delle cache.
Domanda idiota.... pura curiosità... ma la frase "motherchip progettato specificatamente per desktop" in cui il motherchip ha le stesse dimensioni di quello di Epyc X64... escludendo a priori la possibilità di una iGPU, non è che ci potrebbero essere delle HBM2?
Premetto, non so le dimensioni delle HBM2, non conosco i prezzi... ma visto che si parla di 16/32MB di L3, se questa fosse HBM2 nel motherchip, non dovrebbe avere un costo esagerato (sempre meno di una possibile iGPU), se poi fosse L4, al più sarebbe 64MB/128MB, comunque un taglio picccolo.
I vantaggi ci sarebbero eccome, considerando Zen2 sicuro X12 ma su dual-channel.
Non credo proprio hbm2 che avrebbero bisogno di bus grossi per funzionare bene e poi sono per vram, boh...
Tutto molto fumoso, niente di certo...
Il nabbo di turno
23-01-2019, 19:24
Signori, una buona itx am4 b450?Asrock vs Gigabyte, secondo voi su cosa dovrei puntare per un 1600x/1700 o 2600?
Il nabbo di turno
23-01-2019, 19:58
https://m.imgur.com/tSECGKw
Msi mi piace molto, ma ho il case bianco finestrato, ergo stona, è una lotta tra la asrock b450 itx e la gigabyte aorus b450 itx...
Msi mi piace molto, ma ho il case bianco finestrato, ergo stona, è una lotta tra la asrock b450 itx e la gigabyte aorus b450 itx...
Io ho scartato la giga perché girovagando all'estero (online) qualche problema c'era e non volevo rischiare. La ASRock una garanzia e lo immaginavo anche vedendo l'ottima versione B350, sarebbe questa la mia https://www.tomshardware.com/reviews/asrock-fatal1ty-b450-gaming-itx-ac-overclocking-motherboard,5824.html
l'MSI non la trovavo proprio.
Non so quali itx abbiano l'LLC, che se c'è è sempre utile, la ASRock no.
CPU nei 6/12 ha poco senso la serie 1000 se ancora costa uno sputo meno, o si risparmia davvero o 2600/2600X.
Negli 8/16 invece nella serie 1000 trovi a prezzo inferiore
Il nabbo di turno
23-01-2019, 20:52
Io ho scartato la giga perché girovagando all'estero (online) qualche problema c'era e non volevo rischiare. La ASRock una garanzia e lo immaginavo anche vedendo l'ottima versione B350, sarebbe questa la mia https://www.tomshardware.com/reviews/asrock-fatal1ty-b450-gaming-itx-ac-overclocking-motherboard,5824.html
l'MSI non la trovavo proprio.
Non so quali itx abbiano l'LLC, che se c'è è sempre utile, la ASRock no.
CPU nei 6/12 ha poco senso la serie 1000 se ancora costa uno sputo meno, o si risparmia davvero o 2600/2600X.
Negli 8/16 invece nella serie 1000 trovi a prezzo inferiore
Io avrei già un wraith spire riciclato da un 2600x, solo che il 1600x lo reperirei con 140 euro, il 2600 sui 170, e il 1700 sui 180 euro, però il 1700 arriva con il wraith spire rgb, che lo potrei rivendere facilmente per 20 euro circa, tanto dei led non me ne importerebbe nulla, e poi come ho detto un wraith spire per una cpu da 95w ergo è come se il 1700 mi costasse 160 euro.
Utilizzo un po' di tutto, volevo cimentarmi anche con boinc, sviluppo web/editing photoshop illustrator, qualcosina anche di gaming, ma molti esports come cs go e tf2, quindi robetta leggera.
paolo.oliva2
24-01-2019, 01:25
Non ha le stesse dimensioni, è poco più di un quarto.
ok, come non detto.
Non credo proprio hbm2 che avrebbero bisogno di bus grossi per funzionare bene e poi sono per vram, boh...
Tutto molto fumoso, niente di certo...
Sapevo, o almeno ricordo, forse male, che le HBM2 hanno un bus di 512bit, quindi una banda da paura, le DDR4 invece sono meno.
Una volta c'erano state info che gli APU AMD avrebbero avuto HBM2... ma non specificavano se le HBM2 fossero esclusive per l'iGPU o facenti da L3 anche per la parte X86 con la condivisione degli indirizzi.
paolo.oliva2
24-01-2019, 01:50
Cosa c'è nei prox mesi di eventi tipo CES?
Perchè mi sembra ovvio che AMD non possa stare zitta fino al lancio di Zen2...
Aprile è il 50° anniversario... potrebbe utilizzarlo... ma già dovrebbe passare febbraio e marzo.
Io avrei già un wraith spire riciclato da un 2600x, solo che il 1600x lo reperirei con 140 euro, il 2600 sui 170, e il 1700 sui 180 euro, però il 1700 arriva con il wraith spire rgb, che lo potrei rivendere facilmente per 20 euro circa, tanto dei led non me ne importerebbe nulla, e poi come ho detto un wraith spire per una cpu da 95w ergo è come se il 1700 mi costasse 160 euro.
Utilizzo un po' di tutto, volevo cimentarmi anche con boinc, sviluppo web/editing photoshop illustrator, qualcosina anche di gaming, ma molti esports come cs go e tf2, quindi robetta leggera.
Guarda vedo in questo momento che sull'amazzone tedesca il 2600 sta a 149,90€, come l'ho pagato io (160 con tasse e spedizione)
Il 1600X con le spese in Italia mi veniva meno di 20€ in meno, 144 con spese mi pare (e senza dissipatore per quanto quello del 2600 faccia un po' ridere), e per quanto tirchio e alla ricerca di quel che veniva poco meno di 20€ con un dissipatore in meno mi sembrava davvero di stare a contare i cent per una CPU...
Per me nei 6/12 la serie 1000 è scartabile poi vedi tu.
Negli 8/16 un 1700 da occare non ha invece l'alternativa a due spicci di più
Altro sample 12c 3.4/3.7
https://mobile.twitter.com/TUM_APISAK/status/1088264161191022593?s=09
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Il nabbo di turno
24-01-2019, 07:36
Guarda vedo in questo momento che sull'amazzone tedesca il 2600 sta a 149,90€, come l'ho pagato io (160 con tasse e spedizione)
Il 1600X con le spese in Italia mi veniva meno di 20€ in meno, 144 con spese mi pare (e senza dissipatore per quanto quello del 2600 faccia un po' ridere), e per quanto tirchio e alla ricerca di quel che veniva poco meno di 20€ con un dissipatore in meno mi sembrava davvero di stare a contare i cent per una CPU...
Per me nei 6/12 la serie 1000 è scartabile poi vedi tu.
Negli 8/16 un 1700 da occare non ha invece l'alternativa a due spicci di più
Vedo che hai una combo che potrebbe interessarmi, la asrock itx+2600, come se la cava anche in oc?
Il 2600 sarebbe il mio preferito, ma il 1700 messo li a 180 euro, è tanta roba.
L'unica cosa che mi turba sarebbe che ogni tanto dei ryzen 1000 saltà fuori qualche esemplare con il segfault, vecchi esemplari eh, ma ogni tanto qualcuno se lo becca...
Gyammy85
24-01-2019, 07:43
ok, come non detto.
Sapevo, o almeno ricordo, forse male, che le HBM2 hanno un bus di 512bit, quindi una banda da paura, le DDR4 invece sono meno.
Una volta c'erano state info che gli APU AMD avrebbero avuto HBM2... ma non specificavano se le HBM2 fossero esclusive per l'iGPU o facenti da L3 anche per la parte X86 con la condivisione degli indirizzi.
Le hbm2 viaggiano a frequenze basse tipo 1 GHz le ultime, il vantaggio infatti sta nel consumo basso, ma devono essere affiancate da bus tipo 2048 o 4096 bit, tipo la Radeon 7 che ha una banda mostruosa.
Hanno il vantaggio delle latenze molto basse, infatti in ambito professionale fanno la differenza
Per le apu, credo faccia riferimento solo alla igpu, che tra l'altro usufruendo dell'hbcc non dovrebbe mai soffrire di stuttering causato da saturazione
paolo.oliva2
24-01-2019, 08:43
Altro sample 12c 3.4/3.7
https://mobile.twitter.com/TUM_APISAK/status/1088264161191022593?s=09
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
La mia connessione non riesce a caricarlo. :cry:
Non si può guardare le frequenze su un X12 perchè in base alle dichiarazioni AMD che il 7nm ha abbassato il TDP del 50%, quell'X12 è come se fosse un X6.
Il secondo parametro riportato da AMD, +25% di frequenza a pari TDP, mi sembra ovvio sia da escludere perchè scorporando a 3,4GHz quel 25% saremmo a frequenze da Epyc.
Confrontando le frequenze di questo ES X12 all'ES del confronto 9900K, con i consumi rilevati trovo incongruenza.... perchè anche considerando l'ES del confronto funzionante a 4GHz/4,1GHz, +300/400MHz sarebbero stati in OC e quindi credo improbabie che sarebbe riuscito ad ottenere un -50% di consumo vs 9900K. Figuriamoci ipotizzare frequnze ancor più alte.
Inoltre ci sono 300MHz di differenza turbo... ipotizzando una frequenza def al massimo dell'efficienza e quella turbo al massimo delle prestazioni, si dovrebbe avere un range del 25%, parleremmo di 800MHz/1GHz... non 300MHz.
Per me AMD sta distribuendo ES Zen2 >X8 con chiplet di produzione vecchia (e quindi con frequene basse) perchè assolve comunque la ragione dell'ES di testare il tutto, ma nel contempo non scopre a quale frequenza sia con gli ultimi chiplet.
Comunque, anche a 3,4GHz, essendo un X12, grossomodo avrebbe performances confrontabili con un X8 >@5GHz, sicuramente +30% di quell'ES X8 che ha ottenuto >2000, direi saremmo già oltre 2600 a Cinebench.
Gyammy85
24-01-2019, 09:04
La mia connessione non riesce a caricarlo. :cry:
Non si può guardare le frequenze su un X12 perchè in base alle dichiarazioni AMD che il 7nm ha abbassato il TDP del 50%, quell'X12 è come se fosse un X6.
Il secondo parametro riportato da AMD, +25% di frequenza a pari TDP, mi sembra ovvio sia da escludere perchè scorporando a 3,4GHz quel 25% saremmo a frequenze da Epyc.
Però Paolo penso che siano valori riferiti al silicio in sè, se loro migliorano intimamente l'architettura i guadagni sono maggiori
Anche la radeon 7 viene data per +25% performance a stesso consumo (avrebbero potuto fare quindi una vega 64 a metà consumo sui 7 nm), e anche lì, senza toccare sostanzialmente l'arch, anzi togliendo cu e tmu, rende più del 25% dichiarato
Vedo che hai una combo che potrebbe interessarmi, la asrock itx+2600, come se la cava anche in oc?
Il 2600 sarebbe il mio preferito, ma il 1700 messo li a 180 euro, è tanta roba.
L'unica cosa che mi turba sarebbe che ogni tanto dei ryzen 1000 saltà fuori qualche esemplare con il segfault, vecchi esemplari eh, ma ogni tanto qualcuno se lo becca...
Manca l'LLC come detto, cosa che anche su microatx c'è sempre (che poi su delle mobo vada a cavoli suoi altro discorso), per il resto ci si può occare tranquillamente. Non so se c'è LLC su altre itx
Il 1700 da occare si può essere un bello sfizio, ma stando con un case da 19 litri e un 450W alla fine mi ritrovavo a contenermi e rimetterci più che guadagnarci nel mio uso, a un prezzo superiore, quindi ho lasciato stare...io col 2600 sto sull'1.24V(minimi 1.22, rilevazioni sotto OCCT) a 4.05GHz sui 6 core, che permette di stare freschi anche in case ridotti (se sono fatti bene come il node 304)
Gyammy85
24-01-2019, 09:15
Altro sample 12c 3.4/3.7
https://mobile.twitter.com/TUM_APISAK/status/1088264161191022593?s=09
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Sarebbe il 3700/3700x della famosa tabella, erano dati per 95 e 105 watt di tdp
Mi pare che il 1800x abbia guadagnato un 25% di frequenza dall'es al finale vero?
paolo.oliva2
24-01-2019, 09:37
Le hbm2 viaggiano a frequenze basse tipo 1 GHz le ultime, il vantaggio infatti sta nel consumo basso, ma devono essere affiancate da bus tipo 2048 o 4096 bit, tipo la Radeon 7 che ha una banda mostruosa.
Hanno il vantaggio delle latenze molto basse, infatti in ambito professionale fanno la differenza
Per le apu, credo faccia riferimento solo alla igpu, che tra l'altro usufruendo dell'hbcc non dovrebbe mai soffrire di stuttering causato da saturazione
Chiaro. La mia era una domanda/supposizione delle HBM2 sul motherchip.
AMD mi da l'impressione che con Zen prima uscita abbia sfruttato l'MCM pressochè solo commercialmente, sfruttando i minori costi produttivi per arrivare a proporre un prodotto prezzo/prestazioni molto competitivo.
Con Zen2 AMD mi sembra concentrata nel trovare soluzioni perchè l'MCM perda il meno possibile nello scambio inter CCX.
Siccome per ovvie ragioni le latenze non potranno mai essere simili, l'unico modo è far sì che aumenti la quantità di dati nella stessa unità di tempo.
D'altronde, ce ne sbattiamo tutti se una DDR4 4000 ha una latenza superiore vs una a 2133.
Il nabbo di turno
24-01-2019, 10:48
Manca l'LLC come detto, cosa che anche su microatx c'è sempre (che poi su delle mobo vada a cavoli suoi altro discorso), per il resto ci si può occare tranquillamente. Non so se c'è LLC su altre itx
Il 1700 da occare si può essere un bello sfizio, ma stando con un case da 19 litri e un 450W alla fine mi ritrovavo a contenermi e rimetterci più che guadagnarci nel mio uso, a un prezzo superiore, quindi ho lasciato stare...io col 2600 sto sull'1.24V(minimi 1.22, rilevazioni sotto OCCT) a 4.05GHz sui 6 core, che permette di stare freschi anche in case ridotti (se sono fatti bene come il node 304)
Il case che avevo adocchiato era il core v1 white della thermaltake, onestamente il 2600 sono sicuro che lo terrei più in alto del 1700 con il wratih spire, so per esperienza che fino a 1.3v il wraith spire tiene i ryzen 5/7 senza problemi, poi molto va a fortuna perchè ho visto che ci sono ryzen 7 che con 1.3v viaggiano a 3.6 altri a 3.8, mentre i 2600 minimo minimo fanno 3.9 se non 4ghz.
E' bella ardua come scelta, perchè il 2600 avrebbe una ipc leggermente superiore e consuma qualcosa in meno, ma il 1700 con quei 2 core extra mi ispira molta fiducia perchè con il prossimo step la lineup amd avrà più core in tutte le fasce, oltre ad avere più frequenza e ipc.
capitan_crasy
24-01-2019, 10:56
Una volta c'erano state info che gli APU AMD avrebbero avuto HBM2... ma non specificavano se le HBM2 fossero esclusive per l'iGPU o facenti da L3 anche per la parte X86 con la condivisione degli indirizzi.
Ma assolutamente NO!
La storia delle HBM2 sulle APU mobile/desktop era solo un rumors senza fondamento...
Altro sample 12c 3.4/3.7
https://mobile.twitter.com/TUM_APISAK/status/1088264161191022593?s=09
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
E' di qualche ora fa una conferma INDIRETTA sull'avvistamento di ES Matisse al di fuori dai laboratori AMD; niente di ufficiale ma dopo questo OPN possiamo considerarla una buona notizia...:)
https://i.imgur.com/UJWlLoq.jpg
ninja750
24-01-2019, 12:58
Comunque, anche a 3,4GHz, essendo un X12, grossomodo avrebbe performances confrontabili con un X8 >@5GHz, sicuramente +30% di quell'ES X8 che ha ottenuto >2000, direi saremmo già oltre 2600 a Cinebench.
si ma 3,4 in FHD andresti peggio di un i5@4,0 di sei anni fa :stordita:
Gyammy85
24-01-2019, 13:09
si ma 3,4 in FHD andresti peggio di un i5@4,0 di sei anni fa :stordita:
Non vedo perché dato che l'es a frequenza più bassa pareggia il 9900k a frequenza più alta
ninja750
24-01-2019, 13:20
Non vedo perché dato che l'es a frequenza più bassa pareggia il 9900k a frequenza più alta
perchè un i5 di sei anni fa è mediamente sui 3,8
lascia stare un momento il 9900k
Il nabbo di turno
24-01-2019, 13:23
si ma 3,4 in FHD andresti peggio di un i5@4,0 di sei anni fa :stordita:
C'è ancora in giro il tizio che sostiene che sandy bridge vada meglio di ryzen in game? :asd:
paolo.oliva2
24-01-2019, 14:07
si ma 3,4 in FHD andresti peggio di un i5@4,0 di sei anni fa :stordita:
Diciamo che non si può dirlo semplicemente perchè quello che conta è IPC * frequenza (ricorda qualche cosa BD?), in MT manco confrontarlo, già con 1/3 dei core lo asfalterebbe... se va come sembra, direi che per certo di superiore l'i5 di 6 anni, rimarrebbe il prezzo.
Come ho detto più volte, a me di sapere l'esatta potenza di un Zen2 non frega una mazza, perchè un 3850X X16 a 489$ lo prenderei anche se fosse un 2700X * 2. Quello che invece mi incuriosisce, è che cacchio scrveranno le varie rece.
VS Zen+ hanno sempre driblato il discorso su Intel che aveva uno sfruttamento migliore con meno carico, per le frequenze superiori, indubbiamente vero di fondo ma viziato di forma, perchè se prezzati uguali, ok, ha il suo senso, ma con AMD ad almeno -50% di prezzo, non puoi confrontare il procio AMD con gli stessi core del procio Intel e trarne conclusioni (ma l'inciuccio ha valso poco guardando il mercato), VS Zen2 a coa si attaccheranno? Da come sembra... Zen2 andrà di più in MT, in ST mal che vada andrà uguale, consumerà un botto di meno, costerà meno, non ho idea di quale effetto speciale possano metterci per poter inserire il classico fnale "...ma Intel è meglio".
paolo.oliva2
24-01-2019, 14:34
Ma assolutamente NO!
La storia delle HBM2 sulle APU mobile/desktop era solo un rumors senza fondamento...
ok
E' di qualche ora fa una conferma INDIRETTA sull'avvistamento di ES Matisse al di fuori dai laboratori AMD; niente di ufficiale ma dopo questo OPN possiamo considerarla una buona notizia...:)
https://i.imgur.com/UJWlLoq.jpg
E' un ES e quindi non hanno fatto un bench per totalizzare prestazioni max, vedi DDR4 a 1333 ed 1 solo banco, ma senza risultati dello stesso bench su altri proci, non si può fare un confronto. Non hanno un data-base?
paolo.oliva2
24-01-2019, 14:46
Diranno che Intel è meglio perché ti dà la garanzia di un processore vero e non due o tre pezzi posticci appiccicati con la colla (cit.)
Le 3 dichiarazioni più markettare TOP sono state:
presentazione Zen desktop
Intel "non va bene perchè Zen è un procio server"
Presentazione Zen Server
Intel "non va bene perchè Zen è un prodotto desktop".
:confused:
MCM vs monolitico
Intel "noi non facciamo i proci con la colla" e 6 mesi dopo annuncia che passerà anche lei a MCM ((ma li salderà sto giro? O ancora con la pasta?)
E si, Intel è proprio una garanzia.
SpongeJohn
24-01-2019, 14:50
ok
E' un ES e quindi non hanno fatto un bench per totalizzare prestazioni max, vedi DDR4 a 1333 ed 1 solo banco, ma senza risultati dello stesso bench su altri proci, non si può fare un confronto. Non hanno un data-base?
Si lo hanno, cosa strana indica anche 4gb di ram...
cmq
i9900k
https://i.postimg.cc/x83cS9vr/Immagine-1.png
R7 2700x
https://i.postimg.cc/05Vsh6mk/Immagine-2.png
ES 3XXX
https://i.postimg.cc/44WYwxxt/Immagine3.png
ninja750
24-01-2019, 14:53
ok
E' un ES e quindi non hanno fatto un bench per totalizzare prestazioni max, vedi DDR4 a 1333 ed 1 solo banco, ma senza risultati dello stesso bench su altri proci, non si può fare un confronto. Non hanno un data-base?
questo è un 2700x: https://www.userbenchmark.com/UserRun/14084914
in single thread sono uguali che contando la frequenza minore e le ram barboniche non sono un risultato da buttare
in sostanza siamo qui:
https://i.imgur.com/GvXJYiu.png
come scritto da altri altrove qualquadra non cosa se:
2700x @ 3.7ghz = 113 pts
2700x@ 3.6ghz = 109.9 pts
ES @ 3.6ghz = 130 pts
vorrebbe dire 130/109.9 = +18.3% di IPC(!)
quindi l'ES del CES girava a 3.9 su tutti i core (?)
Fedesandeluxe
24-01-2019, 15:15
L'ES non dovrebbe boostare a 3.7 da specifica?
Quindi sono corrette le colonne a dx (solo i primi 3, poi per QC e MC si scende di frequenza e non sono confrontabili)
i 92 ms di latenza sulla ram sono un filo preoccupanti
ninja750
24-01-2019, 15:20
i 92 ms di latenza sulla ram sono un filo preoccupanti
4gb ddr4@1333 sono il top dello schifo
sempre che quel report sia corretto
Fedesandeluxe
24-01-2019, 15:24
4gb ddr4@1333 sono il top dello schifo
sempre che quel report sia corretto
A me fa strano perchè la RAM entra a 16MB, quindi nessun raddoppio rispetto a Ryzen 2xxx?
Cmq @1333 sono delle onestissime DDR42666, livello medio
dav1deser
24-01-2019, 15:28
4gb ddr4@1333 sono il top dello schifo
sempre che quel report sia corretto
Probabile che quelle RAM in realtà siano a 2667. La bandwith mostrata è troppo alta per un single channel 1333MHz (1333*64/8 fa esattamente 10GB/s). E' comunque un po' strana anche per delle 2667 (che teoricamente sarebbero 20GB/s).
capitan_crasy
24-01-2019, 16:10
Probabile che quelle RAM in realtà siano a 2667. La bandwith mostrata è troppo alta per un single channel 1333MHz (1333*64/8 fa esattamente 10GB/s). E' comunque un po' strana anche per delle 2667 (che teoricamente sarebbero 20GB/s).
La RAM utilizzata dovrebbe essere questa, ed è sicuramente di origine OEM:
Clicca qui... (https://tao.hooos.com/goods_576518430115.html)
Tutto il resto sono fondi da laboratorio ovvero HDD utilizzato è un "antico" Samsung spinpoint F3 da 500GB e la scheda video è una "matusalemmica" (mi piace inventarmi le parole a cacchium :asd: ) HD7790...
Conta poco, comunque...
Quel ES gira su una scheda mamma da laboratorio e con ogni probabilità lo step produttivo del sample non sarà quello definitivo.
Quindi è assolutamente prematuro per tirare un profilo di IPC, dobbiamo aspettare almeno gli ES pre-produzioni (quelli distribuiti ai produttori di schede mamme) per avere un riscontro valido...
Gyammy85
24-01-2019, 16:17
perchè un i5 di sei anni fa è mediamente sui 3,8
lascia stare un momento il 9900k
Boh, non ti capisco, se va uguale con meno frequenza core to core vuol dire che l'ipc è aumentato, pensi che il mio i5 è confrontabile? probabilmente prende bastonate pure dal ryzen 1200
Gyammy85
24-01-2019, 16:19
Probabile che quelle RAM in realtà siano a 2667. La bandwith mostrata è troppo alta per un single channel 1333MHz (1333*64/8 fa esattamente 10GB/s). E' comunque un po' strana anche per delle 2667 (che teoricamente sarebbero 20GB/s).
Si ma quei valori pigliati da un database non è che siano il massimo eh, dice un solo slot
Quella forbice dal 7 al 40% di ipc guadagnato su zen 1 sembra concretizzarsi
alex91powe
24-01-2019, 16:30
dopo la sfortuna col 1920x e la scheda madre fallati ci riprovo..
prendo la x399 MEG e il 2950x. Sarà la volta buona?
Auguratemi buona fortuna
paolo.oliva2
24-01-2019, 18:17
Si lo hanno, cosa strana indica anche 4gb di ram...
OK, perfetto, grazie.
questo è un 2700x: https://www.userbenchmark.com/UserRun/14084914
in single thread sono uguali che contando la frequenza minore e le ram barboniche non sono un risultato da buttare
in sostanza siamo qui:
https://i.imgur.com/GvXJYiu.png
come scritto da altri altrove qualquadra non cosa se:
2700x @ 3.7ghz = 113 pts
2700x@ 3.6ghz = 109.9 pts
ES @ 3.6ghz = 130 pts
vorrebbe dire 130/109.9 = +18.3% di IPC(!)
quindi l'ES del CES girava a 3.9 su tutti i core (?)
Onestamente io volevo cercare di capire se nel confronto poteva essere più chiara la frequenza dell'ES del CES, e tu l'hai riportato.
Parlando seriamente, il confronto col 9900K ci sta, però va inquadrato nella giusta misura. Il 9900K è il frutto di un potenziamento basato esclusivamente sull'aumento frequenze silicio, mentre Zen2 è il risultato di potenziamento di un'architettura acerba. Intel il suo lavoro sul silicio l'ha fatto, e bene, ma è ovvio che anche il guadagnare 400MHz sull'avversario alla fin fine si parla di +10%. AMD ha potenziato Zen, con il grande vantaggio di aumentare lee prestazioni su un prodotto acerbo con ampi spazi di manovra.
La conferma è appunto che dai @4,5GHz accreditati a quell'ES oramai siamo arrivati a 3,9GHz, alla faccia dell'incremento IPC.
Ora io però io ho seri dubbi sulla veridicità del 7nm a 4,4GHz def e 5,1GHz turbo. Sarebbe come dire un 9900K @5,3GHz def e @6,2GHz turbo.
Non sto assolutamente facendo ironia... dico solamente che performances simili uniti ad un raddoppio dei core e diminuzione del prezzo, :oink:
paolo.oliva2
24-01-2019, 18:20
dopo la sfortuna col 1920x e la scheda madre fallati ci riprovo..
prendo la x399 MEG e il 2950x. Sarà la volta buona?
Auguratemi buona fortuna
In bocca al lupo.... ma non ti converrebbe aspettare Zen2?
Boh, non ti capisco, se va uguale con meno frequenza core to core vuol dire che l'ipc è aumentato, pensi che il mio i5 è confrontabile? probabilmente prende bastonate pure dal ryzen 1200
Ah ma quindi dite che il 1700+ non va identico willamette a 1.5GHz visto che hanno lo stesso clock? :asd:
ninja750
24-01-2019, 19:20
Boh, non ti capisco, se va uguale con meno frequenza core to core vuol dire che l'ipc è aumentato, pensi che il mio i5 è confrontabile? probabilmente prende bastonate pure dal ryzen 1200
Ah ma quindi dite che il 1700+ non va identico willamette a 1.5GHz visto che hanno lo stesso clock? :asd:
non sto a riportare qui i soliti test che lasciano il tempo che trovano ma spesso in fhd (e solo in fhd) un i5 @4,0 performa ancora meglio di un 2700x in molti titoli diciamo quelli vocatamente single thread
spero siano vere le voci del 12/24 così lo butterò nel cesso pure io
Gyammy85
24-01-2019, 20:25
non sto a riportare qui i soliti test che lasciano il tempo che trovano ma spesso in fhd (e solo in fhd) un i5 @4,0 performa ancora meglio di un 2700x in molti titoli diciamo quelli vocatamente single thread
spero siano vere le voci del 12/24 così lo butterò nel cesso pure io
Boh, a me pare che ryzen vada più o meno in media come un 8700k in game, a parte qualche caso tipo AC, e comunque il framerate è molto più solido e costante
paolo.oliva2
24-01-2019, 20:34
non sto a riportare qui i soliti test che lasciano il tempo che trovano ma spesso in fhd (e solo in fhd) un i5 @4,0 performa ancora meglio di un 2700x in molti titoli diciamo quelli vocatamente single thread
spero siano vere le voci del 12/24 così lo butterò nel cesso pure io
Ma è il confronto che è sballato.
Se prendi anche un X2+2 Intel più datato e lo fai lavorare su 1 TH è più performante pure di un Epyc Rome X64 (e pure di uno Xeon X48), ma è un confronto no-sense perchè di fatto elimina tutto quello in cui l'X2+2 è carente ed esalta dove va ma con software oramai non più utiizzato.
Per farti un esempio... in Africa ho un Toyota 4runner che ha 20 anni, soprannominato mulo perchè va dovunque (e perchè è lento in ripresa :D). Se dicessi che tengo dietro pure una vettura di F1, su sterrato, solo lì pero, penseresti che ho una gran macchina o mi prenderesti per idiota?
Se passi da un i5 ad un X12/24, vorrebbe dire che vuoi performances dove il tuo i5 è carente... se invece è per continuare a usare fhd in single thread, meglio sull'usato un 8700K o un X6 Zen2.
Preferirei se il 12 core esca di base a 4 GHz piuttosto che meno come spuntato su userbenchmark, però è molto probabile non sia quella la frequenza finale, quindi si può ancora sperare.
Preferirei se il 12 core esca di base a 4 GHz piuttosto che meno come spuntato su userbenchmark, però è molto probabile non sia quella la frequenza finale, quindi si può ancora sperare.
C'era scritto Eng sample mi pare, probabilmente saranno più elevate. Anche quello del CES non aveva le frequenze definitive.
In ogni caso mese prossimo passo ad AM4, magari per adesso prendo un r5 2600 e a in autunno mi faccio il regalone
temperatura no.. in game sto a 55 max,buono direi..penso solo se posso ridurre i volt sparati cosi alti inutilmente.. riguardo gli offset non credo ci sia.. c'è qualcosa sui pstate
Non preoccuparti dei volt. Leggevo su reddit che è normalissimo per l'xfr portarlo a 1.5v. Lo fa solo per tempi brevissimi poiché comunque tiene in considerazione la temperatura del procio. Poi 55° è più basso del mio haswell in oc daily
Vorrei porre un quesito rivolto a tutti, in base a 3 cose che si è visti, che secondo me, mi lasciano pure una certa idea circa:
1)fanno vedere un video in cui un sample girà su cineb15 in multi e va similarmente ma con un pò di watt in meno;... ma però sappiamo che in mt i ryzen vanno bene, ed il single?....sempre ''meglio'' esegue, perche richiede meno watt.
2)perchè fanno vedere lo spazio nel die con ''evidente'' spazio per altro ''ampliamento'' core?; ....perchè questo aspetto, della serie se servono altri core li possiamo avere nel più breve tempo possibile, cioè sono pronti, si devono solo ''stamapare''.....quindi il tempo di avviare ''lo stampo'' e via.....ma se già a parità di core quasi se ''l'appattono'' a che servirebbero altri core in aggiunta? per ribadire(a parita di tdp, perchè secondo me è così, cioe va riconosciuto come peculiarita, lavoro/tdp!...tanto per scherzare) che hanno un margine di distacco su cineb15 MT. :read: che non è che passerà inosservato, anzi.
Se a parità di tdp(circa sui 220W come ''necessario'' funzionale per quella potenza uscisse fuori anche un 50% di più in MT cineb15? di cosa possano ribaltare la scelta di chi lo utilizza maggiormente per usi prevalentemente MT?
3)il fatto che si è udito pure udire(se non sbaglio o ricordo male) che erano d'accordo anche loro che l'ipc single core è importante, ma secondo il mio essere ''formalmente'' in discussione, si potrebbe dubitare volutamente; cioè il single come è messo?,... per dire di questa importanza può voler dire al max che sarà vicino vicino od quasi uguali.
Da tutto questo che credo che abbiamo in mano, chi veramente crede che amd uscira con il processore più veloce sul mercato?; cioè se in multi andrebbe di più in tutte le condizioni, allora basterebbe che se si ''pareggiasse'' in single(5ghz), che magari potrebbe essere circa Là, sui 220 in cineb15 ST.
Quindi a 5ghz o al max 4,8ghz:muro: :D potrà vincere secondo voi? chi lo crede che possa succedere come possibilità?
A 5ghz, cioè con frequenze simili al blu, vincono i core o che vanno(casi):
1)più forti e ryzen 2 magri è un pizzico sotto in single cineb15.
2)uguali ma in multi con almeno 25% di distacco.
In entrambi le situazioni resta sempre la carta ''ampliamento core'' , il famoso spazio sul die che hanno mostrato al ces.
Io credo al 100% senza voler essere fanboy che, in base secondo me ai 3 punti che siamo al corrente, che la notte che lanceranno le recensioni di zen2, all'alba di domani cambia lo scenario, non ci sono dubbi o no?
:winner:
Ah dimenticavo, le scritte sulle scatole dei proci:
''faster than ever'' :eekk: .....in qualsiasi senso!...con la ''nota'': 5ghz + il 10%ipc pulito pulito,senza sforzi!
paolo.oliva2
25-01-2019, 00:47
Preferirei se il 12 core esca di base a 4 GHz piuttosto che meno come spuntato su userbenchmark, però è molto probabile non sia quella la frequenza finale, quindi si può ancora sperare.
Che le frequenze salgano dagli ES è normale... ma tieni in considerazione 2 cose:
la prima è che la frequenza def è quella minima garantita in qualsiasi condizione di carico e di tamb... per farti un esempio, il 2700X ha una frequenza minima garantita di 3,7GHz, ma con tamb 20° e con un AIO 240 stai sopra i 4GHz (con PBO disattivato), e se Zen2 farà la stessa cosa già si avrebbe +200MHz almeno.
In secondo luogo parliamo di un X12, ok se lo usiamo in MT, ma nel carco tipo come X8, altri +100/200MHz li prenderebbe come fa ora un 2700X con carico su 6 core e 2 spenti.
Quello che sballa in quell'ES è la differenza minima tra frequenza def e massima, solamente +300MHz, mentre ad esempio un 2700X ha +650MHz (3,7GHz/4,350GHz), da questo credo sia intuibile che ancora ci stanno lavorando.
-------
AMD è molto fiscale nella frequenza minima garantita e TDP relativo, cioè, come ho scritto sopra per il 2700X, se le condizioni non sono esasperate, almeno +100/200MHz sono garantiti.
Inoltre l'aspettativa del valore di frequenza ce la siamo creata sulla convinzione che l'ES al CES girasse >4,2GHz.
Io direi che ci si potrebbe aspettare un aumento prestazionale del +10% rispetto al CES, quindi vorrebbe dire 4,3GHz, che potrebbe equivalere a una frequenza def garantita di 4GHz/4,1GHz.
paolo.oliva2
25-01-2019, 01:40
Vorrei porre un quesito rivolto a tutti, in base a 3 cose che si è visti, che secondo me, mi lasciano pure una certa idea circa:
1)fanno vedere un video in cui un sample girà su cineb15 in multi e va similarmente ma con un pò di watt in meno;... ma però sappiamo che in mt i ryzen vanno bene, ed il single?....sempre ''meglio'' esegue, perche richiede meno watt.
2)perchè fanno vedere lo spazio nel die con ''evidente'' spazio per altro ''ampliamento'' core?; ....perchè questo aspetto, della serie se servono altri core li possiamo avere nel più breve tempo possibile, cioè sono pronti, si devono solo ''stamapare''.....quindi il tempo di avviare ''lo stampo'' e via.....ma se già a parità di core quasi se ''l'appattono'' a che servirebbero altri core in aggiunta? per ribadire(a parita di tdp, perchè secondo me è così, cioe va riconosciuto come peculiarita, lavoro/tdp!...tanto per scherzare) che hanno un margine di distacco su cineb15 MT. :read: che non è che passerà inosservato, anzi.
Se a parità di tdp(circa sui 220W come ''necessario'' funzionale per quella potenza uscisse fuori anche un 50% di più in MT cineb15? di cosa possano ribaltare la scelta di chi lo utilizza maggiormente per usi prevalentemente MT?
3)il fatto che si è udito pure udire(se non sbaglio o ricordo male) che erano d'accordo anche loro che l'ipc single core è importante, ma secondo il mio essere ''formalmente'' in discussione, si potrebbe dubitare volutamente; cioè il single come è messo?,... per dire di questa importanza può voler dire al max che sarà vicino vicino od quasi uguali.
Da tutto questo che credo che abbiamo in mano, chi veramente crede che amd uscira con il processore più veloce sul mercato?; cioè se in multi andrebbe di più in tutte le condizioni, allora basterebbe che se si ''pareggiasse'' in single(5ghz), che magari potrebbe essere circa Là, sui 220 in cineb15 ST.
Quindi a 5ghz o al max 4,8ghz:muro: :D potrà vincere secondo voi? chi lo crede che possa succedere come possibilità?
A 5ghz, cioè con frequenze simili al blu, vincono i core o che vanno(casi):
1)più forti e ryzen 2 magri è un pizzico sotto in single cineb15.
2)uguali ma in multi con almeno 25% di distacco.
In entrambi le situazioni resta sempre la carta ''ampliamento core'' , il famoso spazio sul die che hanno mostrato al ces.
Io credo al 100% senza voler essere fanboy che, in base secondo me ai 3 punti che siamo al corrente, che la notte che lanceranno le recensioni di zen2, all'alba di domani cambia lo scenario, non ci sono dubbi o no?
:winner:
Ah dimenticavo, le scritte sulle scatole dei proci:
''faster than ever'' :eekk: .....in qualsiasi senso!...con la ''nota'': 5ghz + il 10%ipc pulito pulito,senza sforzi!
La condizione attuale è che Intel ha un +8% di IPC che unito a frequenze massime superiori del 15% porta ad un totale >20%.
Il deficit di AMD in ST non è tanto nell'IPC ma principalmente nella frequenza massima.
Escludendo un ulteriore guadagno in SMT (e dati di massima), dal confronto al CES si è ipotizzato un IPC di Zen2 superiore del 10% rispetto ad Intel per il fatto che l'ES si ipotizzava funzionasse a 4,3GHz.
Quindi perchè Zen2 non stia sotto ad Intel in ST gli basterebbe non perdere più del 10% in frequenza massima inferiore.
Se ora invece scappa fuori che la frequenza vera di quell'ES è 3,9GHz, l'incremento di IPC è nettamente superiore, perchè passerebbe a +20% su Intel e di qui per non perdere in ST non è più non perdere oltre il 10% di frequenza ma diventerebbe 20%.
Mi sembra ovvio che Intel con 5GHz, con IPC +10% non poteva scendere sotto i 4,6GHz, con IPC +20% diventerebbe 4,2GHz... Su una frequenza max attuale di 4,350/4,4GHz, 4,6GHz significa che il 7nm doveva aumentare la frequenza massima di 200/250MHz sul 12nm.... 4,2GHz invece che il 7nm potrebbe pure perdere sul 12nm 150/200MHz, cambia il mondo, prima era in forse, ora è certo.
P.S. N.B.
I valori di incremento IPC di Zen2 che ho utilizzato sono approssimativi, il ragionamento è quello, con valori IPC più esatti = frequenze più precise.
Però c'è un qualche cosa che non mi torna... abbiamo discusso per mesi sul fatto che AMD avrebbe aumentato o meno i core su AM4, a seconda delle prestazioni che avrebbe ottenuto a core (poco guadagno = > core, molto guadagno = nessun aumento core).
Ora ci ritroviamo un guadagno prestazioni a core superiore alle aspettative e nel contempo un aumento corposo dei core... e senza manco saggiare la risposta Intel ha già annunciato pure il salto dal 7nm al 7nm+ e Zen3..., presumibilmente il prox anno, commercialmente è uno sbaglio bruciare le tappe senza tastare il polso all'avversario... a meno che il fine sia quello di indebolire il più possibile l'avversario per limitarne la capacità di risposta.
Gyammy85
25-01-2019, 08:23
Test epyc rome vs xeon dual socket
https://www.youtube.com/watch?v=8DPXQVsqyPw&t=6s
"PROTOTYPE epyc rome…"
Folgore 101
25-01-2019, 08:31
Test epyc rome vs xeon dual socket
https://www.youtube.com/watch?v=8DPXQVsqyPw&t=6s
"PROTOTYPE epyc rome…"
Si è uscita la notizia anche qui, https://pro.hwupgrade.it/news/server-workstation/nuovo-demo-per-i-processori-amd-epyc-una-cpu-batte-un-sistema-dual-xeon_80352.html
In campo server Rome è un mostro, il rapporto prezzo/prestazioni sarà da paura, sempre più curioso di vedere i prodotti desktop. :sbav:
Gyammy85
25-01-2019, 08:59
Si è uscita la notizia anche qui, https://pro.hwupgrade.it/news/server-workstation/nuovo-demo-per-i-processori-amd-epyc-una-cpu-batte-un-sistema-dual-xeon_80352.html
In campo server Rome è un mostro, il rapporto prezzo/prestazioni sarà da paura, sempre più curioso di vedere i prodotti desktop. :sbav:
Che poi è lo stesso bench di novembre al next horizon
Da notare che la ventola degli xeon parte in modalità rave party :asd: :asd:
ricky.alex
25-01-2019, 10:39
...
Però c'è un qualche cosa che non mi torna... abbiamo discusso per mesi sul fatto che AMD avrebbe aumentato o meno i core su AM4, a seconda delle prestazioni che avrebbe ottenuto a core (poco guadagno = > core, molto guadagno = nessun aumento core).
Ora ci ritroviamo un guadagno prestazioni a core superiore alle aspettative e nel contempo un aumento corposo dei core... e senza manco saggiare la risposta Intel ha già annunciato pure il salto dal 7nm al 7nm+ e Zen3..., presumibilmente il prox anno, commercialmente è uno sbaglio bruciare le tappe senza tastare il polso all'avversario... a meno che il fine sia quello di indebolire il più possibile l'avversario per limitarne la capacità di risposta.
Infatti secondo me, a differenza di quanto danno per certo i vari rumor, Amd non ha ancora deciso il numero di core massimo da rilasciare quest'anno.
Dipende a mio giudizio dalla frequenza massima che ottengono: se con un octa-core a frequenze stock e TDP 105W riuscissero a battere il 9900K anche in single-thread, perchè andare a rilasciarlo come Ryzen5 a 250€?
Amd è una azienda, non una onlus, deve fare profitti... a quel punto quanti prenderebbero un Ryzen 5 anzichè un R7 dato che andrebbe già più veloce di un 9900K e 8 core sono più che sufficienti per l'utente medio? Penso tanti farebbero questo ragionamento, che per le casse di Amd non è il massimo...
Secondo me quindi alla fine la serie 3000 avrà Ryzen 9 a 12 core, Ryzen 7 a 8core (in modo che siano già più veloci del 9900k), Ryzen 5 a 6 core, aggiungendoci poi R5 ed R3 quad-core 12nm zen+.
Amd si terrebbe 4 core nella manica come "arma" non segreta, pronti per rispondere quando Intel uscirà con la nuova serie ad inizio prossimo anno, magari con una serie Ryzen 4000 frutto delle prime ottimizzazioni ai 7nm per contenere i consumi anche a 16 core.
Einhander
25-01-2019, 10:44
Infatti secondo me, a differenza di quanto danno per certo i vari rumor, Amd non ha ancora deciso il numero di core massimo da rilasciare quest'anno.
Dipende a mio giudizio dalla frequenza massima che ottengono: se con un octa-core a frequenze stock e TDP 105W riuscissero a battere il 9900K anche in single-thread, perchè andare a rilasciarlo come Ryzen5 a 250€?
Amd è una azienda, non una onlus, deve fare profitti... a quel punto quanti prenderebbero un Ryzen 5 anzichè un R7 dato che andrebbe già più veloce di un 9900K e 8 core sono più che sufficienti per l'utente medio? Penso tanti farebbero questo ragionamento, che per le casse di Amd non è il massimo...
Secondo me quindi alla fine la serie 3000 avrà Ryzen 9 a 12 core, Ryzen 7 a 8core (in modo che siano già più veloci del 9900k), Ryzen 5 a 6 core, aggiungendoci poi R5 ed R3 quad-core 12nm zen+.
Amd si terrebbe 4 core nella manica come "arma" non segreta, pronti per rispondere quando Intel uscirà con la nuova serie ad inizio prossimo anno, magari con una serie Ryzen 4000 frutto delle prime ottimizzazioni ai 7nm per contenere i consumi anche a 16 core.
e perche mai? gli basta mettere un ipotetico 12 core a 450 euro, uno da 16 a 550-600 e il resto ai soliti costi...non andresti cmq a dar fastidio a threadripper visto che la piattaforma offre ben altre caratteristiche rispetto ai ryzen desktop...alla fine amd non e' una onlus ma non vuol dire che non possa avere anche lei delle cpu da oltre 400 euro eh :asd:
dav1deser
25-01-2019, 10:56
e perche mai? gli basta mettere un ipotetico 12 core a 450 euro, uno da 16 a 550-600 e il resto ai soliti costi...non andresti cmq a dar fastidio a threadripper visto che la piattaforma offre ben altre caratteristiche rispetto ai ryzen desktop...alla fine amd non e' una onlus ma non vuol dire che non possa avere anche lei delle cpu da oltre 400 euro eh :asd:
Concordo, ricordo anche che il Ryzen 1800x all'uscita (quando la concorrenza offriva la metà dei core e costava 350€ o qualcosa li nei dintorni), costava oltre 500€.
Se farà un Ryzen 9 16 core, con la concorrenza con la metà dei core a 600€ (o qualcosa li nei dintorni), di certo non costeranno 300 o 400€, ma 500 minimo li chiederanno. Un eventuale 8 core Ryzen 5, che andrà meglio degli attuali Ryzen 7 potrebbero comunque farlo pagare intorno ai 300€ per il top, e i futuri Ryzen 7 a 12 core ce li vedo bene a 400€.
Altrimenti detto, alza le prestazioni, alza le fasce di prezzo, ma nel contempo migliora anche il rapporto prezzo/prestazioni. Tecnicamente è una situazione di miglioramento per tutti (AMD e consumatori).
capitan_crasy
25-01-2019, 11:08
Test epyc rome vs xeon dual socket
https://www.youtube.com/watch?v=8DPXQVsqyPw&t=6s
"PROTOTYPE epyc rome…"
Che carini, soprattutto quello che esulta su un risultato del tutto inaspettato...:asd:
AceGranger
25-01-2019, 11:20
e perche mai? gli basta mettere un ipotetico 12 core a 450 euro, uno da 16 a 550-600 e il resto ai soliti costi...non andresti cmq a dar fastidio a threadripper visto che la piattaforma offre ben altre caratteristiche rispetto ai ryzen desktop...alla fine amd non e' una onlus ma non vuol dire che non possa avere anche lei delle cpu da oltre 400 euro eh :asd:
non so se proporranno ora il 16 core, è piu probabile il 12; piu che altro perchè sembrerebbe che Threadripper rimarra fermo ai 32 e che il 48/64 arrivera con la generazione 4000 ( in questa generazione solo EPYC ).
quindi non so se sia saggio sovrapporre il Ryzen a Threadripper con il 16 o lasciare a Threadripper solo il 24/32, a meno che non vogliano mandare fuori il 48 core Threadripper e scalare tutto in su.
Il nabbo di turno
25-01-2019, 11:21
non so se proporranno ora il 16 core, è piu probabile il 12; piu ceh altro perchè sembrerebbe che Threadripper rimarra fermo ai 32 e che il 48/64 arrivera con la generazione 4000 ( in questa generazione solo EPYC ).
quindi non so se sia saggio sovrapporre il Ryzen a Threadripper, a meno che non vogliano mandare fuori il 48 core Threadripper e scalare tutto in su.
Concordo, anche perchè comunque un 12c con il boost di ipc e frequenze darebbe una mazzata al 9900k mica da ridere...
Gyammy85
25-01-2019, 11:41
Concordo, ricordo anche che il Ryzen 1800x all'uscita (quando la concorrenza offriva la metà dei core e costava 350€ o qualcosa li nei dintorni), costava oltre 500€.
A 500 euro avevi prestazioni uguali o superiori rispetto al 6900k da 1000 euro
Che carini, soprattutto quello che esulta su un risultato del tutto inaspettato...:asd:
:asd: :asd:
Gyammy85
25-01-2019, 11:43
non so se proporranno ora il 16 core, è piu probabile il 12; piu che altro perchè sembrerebbe che Threadripper rimarra fermo ai 32 e che il 48/64 arrivera con la generazione 4000 ( in questa generazione solo EPYC ).
quindi non so se sia saggio sovrapporre il Ryzen a Threadripper con il 16 o lasciare a Threadripper solo il 24/32, a meno che non vogliano mandare fuori il 48 core Threadripper e scalare tutto in su.
I tr nuovi mi pare che siano i castle peak e usciranno q3 per settembre-ottobre come al solito
alex91powe
25-01-2019, 12:07
In bocca al lupo.... ma non ti converrebbe aspettare Zen2?
un altro anno?
devo cambiare macchina, lavorando in editing 4k e H265 non riesco a starci dietro con quello che ho attualmente.
Se inizio a dirmi "aspettiamo zen2" sui tr4 arrivo almeno a ottobre prossimo... sarebbe un arrampicarmi sugli specchi :mc:
x399 mi attira molto più i servizi collaterali (quad channel in prima linea, poter mettere 7 m2 sulla meg in seconda linea). Ho notato a pari gen quanto, nei software che uso, faccia la differenza quad contro dual channel (4770k contro 4930k). Inoltre domani che aggiorno il 4930k mi "basta" spendere 400€ per uno xeon 12C/24 tread per aver un raddoppio di prestazioni e far durare la piattaforma altri 5 anni almeno per il lavoro che svolge. Su TR4 avrei ancora a disposizione le eventuali CPU Zen2 e Zen2+ con più di 16 core che arriveranno e probabilmente fra 5 anni saranno a buon mercato nell'usato. il 4770k al massimo lo posso usare come muletto.
Col senno di poi x79 è stato un investimento migliore di z87.
Per questo di una piattaforma x470 ma anche una z390 non saprei che farmene: per quanto possano fare i miracoli di certo su z390 il meglio è il 9900k e domani un piffero. Su x470 al massimo potrò vedere un 16core (se va bene) e poi non aver modo di aumentare i core.
Cioè, per me che sfrutto il multi task, una piattaforma come TR4 è più appetibile anche in ottica futura.
Poi chiaro se uno con PC non ci lavora, oppure riesce a fare bene quel che deve, può aspettare anche anni per il prodotto che vuole.. Viceversa a seconda del momento uno si guarda intorno... io in realtà forse ho aspettato anche troppo sono almeno 3 anni che il 4770k me lo sento stretto... Però fino a TR4 non vedevo valide opzioni che fossero anche meglio del 4930k in modo significativo a prezzi sensati
edit
crepi il lupo
Einhander
25-01-2019, 13:04
non so se proporranno ora il 16 core, è piu probabile il 12; piu che altro perchè sembrerebbe che Threadripper rimarra fermo ai 32 e che il 48/64 arrivera con la generazione 4000 ( in questa generazione solo EPYC ).
quindi non so se sia saggio sovrapporre il Ryzen a Threadripper con il 16 o lasciare a Threadripper solo il 24/32, a meno che non vogliano mandare fuori il 48 core Threadripper e scalare tutto in su.
Beh pero' hanno rilasciato l'inutilita' fatta processore che era il thread ripper 1900x...assolutamente senza senso, mentre in questo caso il tr avrebbe cmq il beneficio della piattaforma...non sono mica 4 thread in piu' che mi giustificano il costo dell'ecosistema threadripper, ma le linee pci-ex, la ram ecc, e tutte le altre cose.
Ovviamente non si rivolgono ai gamer ste robe qua e tu lo sai meglio di altri, ma insomma un ryzen 16 core al giusto prezzo (600 euro) permetterebbe cmq ad amd di guadagnarci i suoi soldi e proporre un'offerta bestiale ad un costo alto si, ma ragionevole.
threadripper ha sempre venduto poco in termini di numeri e per me rimane piu' una roba per semipro e "da vetrina".
E' con i ryzen che fa i numeri veri AMD (escluso epyc) quindi penso sia lecito aspettarsi il top proprio con ryzen -tanto piu' che TR ripper all'uscita dei ryzen sarebbe cmq a fine "carriera" ed entro "breve" uscirebbero i successori diciamo..-
paolo.oliva2
25-01-2019, 13:19
Attenzione, da quel che sembra, Zen2 X4 X86 non esisterà più, probabilmente per lasciare spazio agli APU.
il 2600X era un X6, il 3600X è un X8, il 2700X era un X8, il 3700X un X12.
Il 2500X che era un X4 ora sarebbe un X6.
Inoltre perchè un X12 dovrebbe costare >+50% di un X8?
un chiplet sano X8 dovrebbe costare sui 180$ (stando al 3600X che costerebbe 229$ ed ipotizzando un costo package + motherchip di 50$).
Se partiamo che un 2700X costa 350$ e un 2600X 250$, entrambi con il costo aggiuntivo del package, praticamente il die X6 (X8 fallato) perderebbe già il 30% sull'X8. Un chiplet riciclato come X4 perderà ancor di più e per realizzare un X12 non ci sarebbe nessun costo aggiuntivo di package. AMD, guadagnandoci pure di più, potrebbe proporre l'X12 a +35% rispetto un X8.
Stesso discorso tra vendere un 3600X (X8) ed un 3800X (X16).
Sempre prendendo per buoni i prezzi di quella tabella, avremmo:
3600X 229$
3850X 489$.
Con l'X16 ci prenderebbe 30$ in più (229$ *2 = 458$ vs 489$) con un motherchip in meno e con il costo di 1 package al posto di 2.
Io sono un hobbista... come tale spendere per aumentare i core lo faccio se conveniente. Se fai un prezzaggio all'Intel di qualche anno fa, dove l'X4 veniva 400$ e l'X8 1000$ e addirittura l'X10 1700$, è ovvio che chi non professionista e senza un portafoglio corposo si fermava all'X4.
Mi prezzi un X8 229$, per un X16 più selezionato (3850X con frequenze superiori) mi chiedi 30$ in più del doppio, l'X12 non lo guardo manco più e vado dritto sull'X16.
L'offerta di un X16 su AM4 non disturba l'X16 TR4, perchè se per uso professionale si guarda il quad-channel vs dual-channel, visto che probabilmente la differenza sarà 300$ tra differenza procio AM4 vs TR4 e mobo, e per giocarci, una X570 con PCI4 non fa pensare alla TR4.
AceGranger
25-01-2019, 13:22
Beh pero' hanno rilasciato l'inutilita' fatta processore che era il thread ripper 1900x...assolutamente senza senso, mentre in questo caso il tr avrebbe cmq il beneficio della piattaforma...non sono mica 4 thread in piu' che mi giustificano il costo dell'ecosistema threadripper, ma le linee pci-ex, la ram ecc, e tutte le altre cose.
Ovviamente non si rivolgono ai gamer ste robe qua e tu lo sai meglio di altri, ma insomma un ryzen 16 core al giusto prezzo (600 euro) permetterebbe cmq ad amd di guadagnarci i suoi soldi e proporre un'offerta bestiale ad un costo alto si, ma ragionevole.
threadripper ha sempre venduto poco in termini di numeri e per me rimane piu' una roba per semipro e "da vetrina".
E' con i ryzen che fa i numeri veri AMD (escluso epyc) quindi penso sia lecito aspettarsi il top proprio con ryzen -tanto piu' che TR ripper all'uscita dei ryzen sarebbe cmq a fine "carriera" ed entro "breve" uscirebbero i successori diciamo..-
bho vediamo come va; io per ora aspetto i TR 3000
e perche mai? gli basta mettere un ipotetico 12 core a 450 euro, uno da 16 a 550-600 e il resto ai soliti costi...non andresti cmq a dar fastidio a threadripper visto che la piattaforma offre ben altre caratteristiche rispetto ai ryzen desktop...alla fine amd non e' una onlus ma non vuol dire che non possa avere anche lei delle cpu da oltre 400 euro eh :asd:
sarei d'accordo con te e dicevo lo stesso per il 1900X quando il 1700 costava sui 340-350€ e il 1800X sui 499-549€, però l'esperienza mi dice che in realtà "il grosso" di quella "nicchia" di clienti della piattaforma TR è composto da utenti enthusiast e non professionisti che non lo prendono solo per le features della piattaforma, è una delle ragioni per cui non mi aspettavo un aumento di core in fascia consumer anche se, da quando si è visto il package, trovo plausibilissimo un 16 core piazzato a prezzo premium.
ad ogni modo sono fuori da giorni, poi cerco di recuperare le pagine di post per rimettermi in pari con le news, ho visto al volo l'articoletto di tommasino sull'userbench del 12 core a 3.4(che trovo interessantissimo e fa ben sperare considerato che è un ES e già ha avrebbe un clock base pari al 1700X).
Il nabbo di turno
25-01-2019, 13:41
cut
Il tuo ragionamento filerebbe SE amd decidesse di fare un ryzen 9 e di arrivare già con i 16 core alla prima iterazione a 7nm, che ad oggi mi sembra difficile visto che il pp per quanto migliore dei 14nm è ancora in rodaggio, inoltre amd ha confermato di voler lasciare il tdp invariato, ergo 16 core in 105w con quel pp potrebbe lavorare a frequenze troppo bassine per l'ambito desktop.
Io ho come l'impressione che il 16 core se lo possano tenere per il refresh del 2020, anche perchè intel sembra che non avrà pronti neanche quest'anno i processori a 10nm desktop, ergo potrebbero non avere di meglio da offrire del 9900k.
E comunque diciamocelo, 12 core già son tanti per un pc desktop, poi se si hanno necessità particolari, esiste threadripper.
capitan_crasy
25-01-2019, 13:45
Beh pero' hanno rilasciato l'inutilita' fatta processore che era il thread ripper 1900x...assolutamente senza senso, mentre in questo caso il tr avrebbe cmq il beneficio della piattaforma...non sono mica 4 thread in piu' che mi giustificano il costo dell'ecosistema threadripper, ma le linee pci-ex, la ram ecc, e tutte le altre cose.
Ovviamente non si rivolgono ai gamer ste robe qua e tu lo sai meglio di altri, ma insomma un ryzen 16 core al giusto prezzo (600 euro) permetterebbe cmq ad amd di guadagnarci i suoi soldi e proporre un'offerta bestiale ad un costo alto si, ma ragionevole.
threadripper ha sempre venduto poco in termini di numeri e per me rimane piu' una roba per semipro e "da vetrina".
E' con i ryzen che fa i numeri veri AMD (escluso epyc) quindi penso sia lecito aspettarsi il top proprio con ryzen -tanto piu' che TR ripper all'uscita dei ryzen sarebbe cmq a fine "carriera" ed entro "breve" uscirebbero i successori diciamo..-
Il 1900X era la versione "economica" per dare una maggiore penetrazione alla piattaforma X399 e comunque nel contesto storico di quel momento aveva senso presentare un otto core anche in versione threadripper, visto anche i costi della controparte...
Alla fine questa CPU non era l'unico modello "strano" nella storia di AMD e come gli altri hanno avuto una vita breve al di la delle vendite/utilità...
Il nabbo di turno
25-01-2019, 14:00
Considera anche che un chiplet a 7nm è solo ~80mmq, non può avere problemi di rese con quella dimensione, se ne ha il prodotto non è vendibile in nessuna forma.
Il chiplet nella sua prima iterazione sarà a 14nm, che poi possa evolvere a 7nm liberando un altro "slot" è una cosa che ancora non è confermata nei ryzen, almeno non per quest'anno.
E comunque 12 core, mi sembrano il compromesso migliore per quest'anno, visto che dovrà stare in 105w di tdp.
Il nabbo di turno
25-01-2019, 14:05
Ogni tanto siamo d'accordo, ultimamente non capitava da un po' :asd:
la glassa dei chiplet 8c inoltre la tengono per gli epyc. il 12c già così spacca i :ciapet: a intel e si tengono l'upgrade a costo 0 dei 16c per dopo.
Oggi si salva sia capra che cavoli :asd:
Il nabbo di turno
25-01-2019, 14:08
Io parlo del chiplet con i core dentro, non di quello di I/O. Su quello di I/O siamo tutti sicuri che problemi di rese non possono averne, essendo su un processo rodatissimo.
L'altro chiplet, quello con i core dentro, è a 7nm ed è ~80mmq. Se a 80mmq di dimensioni non hai rese buone vuol dire che il processo non è in HVM e quindi non lo puoi usare.
Ah quello potrebbe essere un po' troppo ad oggi per un ryzen desktop, visto che intel attualmente HA GROSSI problemi, di produzione sia con i 14nm che con i 10nm.
paolo.oliva2
25-01-2019, 14:15
un altro anno?
devo cambiare macchina, lavorando in editing 4k e H265 non riesco a starci dietro con quello che ho attualmente.
Se inizio a dirmi "aspettiamo zen2" sui tr4 arrivo almeno a ottobre prossimo... sarebbe un arrampicarmi sugli specchi :mc:
x399 mi attira molto più i servizi collaterali (quad channel in prima linea, poter mettere 7 m2 sulla meg in seconda linea). Ho notato a pari gen quanto, nei software che uso, faccia la differenza quad contro dual channel (4770k contro 4930k). Inoltre domani che aggiorno il 4930k mi "basta" spendere 400€ per uno xeon 12C/24 tread per aver un raddoppio di prestazioni e far durare la piattaforma altri 5 anni almeno per il lavoro che svolge. Su TR4 avrei ancora a disposizione le eventuali CPU Zen2 e Zen2+ con più di 16 core che arriveranno e probabilmente fra 5 anni saranno a buon mercato nell'usato. il 4770k al massimo lo posso usare come muletto.
Col senno di poi x79 è stato un investimento migliore di z87.
Per questo di una piattaforma x470 ma anche una z390 non saprei che farmene: per quanto possano fare i miracoli di certo su z390 il meglio è il 9900k e domani un piffero. Su x470 al massimo potrò vedere un 16core (se va bene) e poi non aver modo di aumentare i core.
Cioè, per me che sfrutto il multi task, una piattaforma come TR4 è più appetibile anche in ottica futura.
Poi chiaro se uno con PC non ci lavora, oppure riesce a fare bene quel che deve, può aspettare anche anni per il prodotto che vuole.. Viceversa a seconda del momento uno si guarda intorno... io in realtà forse ho aspettato anche troppo sono almeno 3 anni che il 4770k me lo sento stretto... Però fino a TR4 non vedevo valide opzioni che fossero anche meglio del 4930k in modo significativo a prezzi sensati
edit
crepi il lupo
Si, condivido.
Poi TR4 io credo sia una piattaforma dove si potrebbero fare veri affari in futuro a livello di upgrade, perchè se AMD continua a scalare in frequenza e core e aggiornamenti architettura in tempi rapidi, upgraderà certamente e con la politica di prezzaggio di AMD, l'usato costerebbe veramente poco.
Comunque sono convinto che se Intel sul 10nm aumenterà da 18 a 28 i core, AMD non starà a guardare con un X32, a 48 ce li porta di sicuro. Magari ti ritroveresti un 2990WX X32 usato a meno di 1000€.
vorrebbe dire 130/109.9 = +18.3% di IPC(!)
quindi l'ES del CES girava a 3.9 su tutti i core (?)
facendo una valutazione sui dati postati da ratinacage, e partendo da una valutazione di digieffe, io mi aspetterei che girasse sui 4GHz.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45995843&postcount=40775
se prendi l'esempio che ho fatto in questo post i 1525 punti del 1700X a 3.5GHz, con un +18% (caso specifico di cinebench, in generale mi aspetto guadagni eterogenei a seconda del tipo di istruzioni impiegate)quadrerebbero circa 2056.X proprio a 4GHz.
P.S. chiaramente riferendoci ad un 2700X il miglioramento sarebbe un poco ridotto e più vicino a quella forbice, perché tu stai facendo stime sul clock base e non sul turbo all core ma c'è comunque un +qualcosa% da zen a zen+ (tenendo conto che rat in a cage ha postato presunti leak di paragone tra zen e zen2)
alex91powe
25-01-2019, 15:01
Si, condivido.
Poi TR4 io credo sia una piattaforma dove si potrebbero fare veri affari in futuro a livello di upgrade, perchè se AMD continua a scalare in frequenza e core e aggiornamenti architettura in tempi rapidi, upgraderà certamente e con la politica di prezzaggio di AMD, l'usato costerebbe veramente poco.
Comunque sono convinto che se Intel sul 10nm aumenterà da 18 a 28 i core, AMD non starà a guardare con un X32, a 48 ce li porta di sicuro. Magari ti ritroveresti un 2990WX X32 usato a meno di 1000€.
La mia speranza in ottica upgrade futuri, è di prendere poi un 64 core Zen2+ a 800-900€ fra 7 anni circa. Proprio per questo ho preso la Meg X399 che con 16 fasi di alimentazione sarà certamente pronta a tutto
paolo.oliva2
25-01-2019, 15:29
Il tuo ragionamento filerebbe SE amd decidesse di fare un ryzen 9 e di arrivare già con i 16 core alla prima iterazione a 7nm, che ad oggi mi sembra difficile visto che il pp per quanto migliore dei 14nm è ancora in rodaggio, inoltre amd ha confermato di voler lasciare il tdp invariato, ergo 16 core in 105w con quel pp potrebbe lavorare a frequenze troppo bassine per l'ambito desktop.
Io ho come l'impressione che il 16 core se lo possano tenere per il refresh del 2020, anche perchè intel sembra che non avrà pronti neanche quest'anno i processori a 10nm desktop, ergo potrebbero non avere di meglio da offrire del 9900k.
E comunque diciamocelo, 12 core già son tanti per un pc desktop, poi se si hanno necessità particolari, esiste threadripper.
Premetto che la scimmia mi è venuta nel momento in cui ho visto 3850X 489$ in quella tabella :D, quindo non so veramente se quello che scrivo ora sia per giustificare la mia scimmia e manchi di razionalità.
Verissimo che AMD ha dichiarato che non aumenterà il TDP, però c'è la situazione che non avendo voluto comunicare se ci sarà un aumento dei core, si può tranquillamente interpretare "a parità di core", perchè se avesse detto che aumenterà il TDP sarebbe diventato il segreto di Pulcinella l'aumento dei core.
C'è un altro punto però, in base all'affermazione -50% di consumo a parità di frequenza o +25% di frequenza a parità di consumo, avremmo:
X8 a 52,5W o X8 a 105W TDP.
per far rientrare un X12 nei 105W lo devi comunque gambizzare in frequenza, ma in ambito AM4 (non TR4) la gente preferirebbe un X8 a 105W (pompato) ad un X12 a 105W limitato in frequenza.
L'unica maniera per vendere l'X12 sarebbe quella di gambizzare ancor più l'X8, per cosa?
Inoltre tieni in considerazione che se Zen2 uscirà a giugno, Zen3 non uscirà prima di giugno 2020, ma Intel uscirà a gennaio 2020 con i nuovi proci e nuovo processo... quindi una cosa è se deciderà da subito un X16 (l'X12 è sicuro visto la presenza di ES), ma che comunque uscirà su Zen2 per me è certo, cioè prima del debutto dei nuovi proci Intel.
Il nabbo di turno
25-01-2019, 15:32
Premetto che la scimmia mi è venuta nel momento in cui ho visto 3850X 489$ in quella tabella :D, quindo non so veramente se quello che scrivo ora sia per giustificare la mia scimmia e manchi di razionalità.
Verissimo che AMD ha dichiarato che non aumenterà il TDP, però c'è la situazione che non avendo voluto comunicare se ci sarà un aumento dei core, si può tranquillamente interpretare "a parità di core", perchè se avesse detto che aumenterà il TDP sarebbe diventato il segreto di Pulcinella l'aumento dei core.
C'è un altro punto però, in base all'affermazione -50% di consumo a parità di frequenza o +25% di frequenza a parità di consumo, avremmo:
X8 a 52,5W o X8 a 105W TDP.
per far rientrare un X12 nei 105W lo devi comunque gambizzare in frequenza, ma in ambito AM4 (non TR4) la gente preferirebbe un X8 a 105W (pompato) ad un X12 a 105W limitato in frequenza.
L'unica maniera per vendere l'X12 sarebbe quella di gambizzare ancor più l'X8, per cosa?
Inoltre tieni in considerazione che se Zen2 uscirà a giugno, Zen3 non uscirà prima di giugno 2020, ma Intel uscirà a gennaio 2020 con i nuovi proci e nuovo processo... quindi una cosa è se deciderà da subito un X16 (l'X12 è sicuro visto la presenza di ES), ma che comunque uscirà su Zen2 per me è certo, cioè prima del debutto dei nuovi proci Intel.
Beh oddio, ryzen 1000 è uscito tecnicamente a fine febbraio, e i 2000 erano disponibili a metà aprile, c'è anche caso che essendo zen 3 un refresh del 2, possano farlo uscire prima di un anno, magari presentandoli a scaglioni.
Vorrei porre un quesito rivolto a tutti, in base a 3 cose che si è visti, che secondo me, mi lasciano pure una certa idea circa: CUT
1) per me han fatto un cinebench MT perchè è uno dei bench più gettonati al momento ed anche uno in cui ryzen ha mostrato i muscoli fin dalle prime, se fai una cosa bene è normale far vedere quella - così come la scelta di parlare della potenza e non delle frequenze (l'altra volta Lisa mise subito in chiaro quel 3.4GHz garantiti - che poi sono diventati clock base del 1700X - , ma probabilmente era anche un ES prossimo alla produzione mentre questo evidentemente no "early").
2) in un'intervista la Su ha dichiarato che si può immaginare a cosa serva quello spazio, la scelta di mostrare quel sample secondo me è un'ottima trovata pubblicitaria, tant'è che si è cominciato subito a speculare su come potesse essere impiegata l'area del package anche con ipotesi poco probabili e sono scaturiti pure dei simpatici meme.
3) l'ipc e la prestazione ST sarà sempre importante anche con una cpu da 256 core, più è "forte" il core più va il processore a prescindere dal tipo di utilizzo, da un lato avresti anche il vantaggio di poter girare a frequenze inferiori senza problemi di surriscaldamento e nella condizione di massima efficienza, poi chiaramente se hai anche un silicio che ti concende di aumentare il clock senza bisogno di un rettore nucleare tanto meglio.
per me han semplicemente deciso di mostrare il cb MT per quanto espresso al punto 1.
von Clausewitz
25-01-2019, 17:49
Ah quello potrebbe essere un po' troppo ad oggi per un ryzen desktop, visto che intel attualmente HA GROSSI problemi, di produzione sia con i 14nm che con i 10nm.
intel non ha problemi con i 14nm, tanto meno grossi, o meglio si è determinato una carenza, il famoso shortage, delle sue cpu per il concorso di diversi fattori in primis il passaggio dei chipset dai 22 ai 14 e il contemporaneo aumento delle vendite, nei primi 9 mesi del 2018 infatti Intel ha avuto un più 14% venduti di chip di tutti i tipi, ma rimane che Intel non mai prodotto così tanti chip con tanto di trimestrali da record
ma adesso è in fase di risoluzione tanto è vero che quasi tutti i suoi processori risultano disponibili e soprattutto lo sono a prezzi umani (il miliardo di $ che ha messo sul piatto comincia a farsi sentire), come il 9900k con un prezzo che adesso è sotto i 500 €, mi pare che eri uno di quelli che solo qualche settimana fa lo stimavi a 700 €, dovresti aggiornarti
per quanto riguarda i problemi con i 10nm anch'essi sono, stante le dichiarazioni d'Intel, in massima risolti, ice lake per ultimo quarter 2019 è sempre in pista
paolo.oliva2
25-01-2019, 18:40
Beh oddio, ryzen 1000 è uscito tecnicamente a fine febbraio, e i 2000 erano disponibili a metà aprile, c'è anche caso che essendo zen 3 un refresh del 2, possano farlo uscire prima di un anno, magari presentandoli a scaglioni.
Perchè Zen3 sarebbe un refresh di Zen2? Per logica sarebbe Zen2+.
Del resto, come abbiamo potuto appurare tutti, l'annuncio di novembre del primo procio a 7nm e a gennaio l'annuncio di Zen2 AM4, erano marketing perchè distanti dalla produzione commerciale, ed in quanto tale e soprattutto visti i risultati, credo sia priorità di AMD commercializzarlo il prima possibile, l'affinamento ulteriore è più logico demandarlo a Zen3, visto che le mani ce le devono mettere ugualmente per il nuovo PP.
Cioè, che Zen3 non avrà un aumento di potenza come Zen2 da Zen+, concordo... ma che sia "uguale" a Zen2 con solamente frequenze superiori, non credo, del resto tutte le slide di AMD sulla road-map Zen arrivano fino a Zen3 e mostrano Zen3 il top con aumento su Zen2.
C'è un altro punto però, in base all'affermazione -50% di consumo a parità di frequenza o +25% di frequenza a parità di consumo, avremmo:
X8 a 52,5W o X8 a 105W TDP.
questo è un discorso probabilmente sbagliato.
la parte dei controller è di certo cambiata per vari aspetti e resta sul 14/12 quindi il suo fabbisogno energetico non sappiamo quanto incida e come cambi (se è più efficiente anche a parità di pp richiederebbe meno energia, ma le variazioni potrebbero comunque portarlo ad una complessità maggiore rispetto alle iterazioni precedenti, insomma è totalmente incognito il suo comportamento).
la parte dei core scalerebbe in funzione di quel +25% prestazioni o -50% consumo ad una data condizione non meglio precisata, quel che sappiamo per certo che è stata rivista in maniera sensibile (perché almeno lato virgola mobile c'è una variazione influente), quindi nello scalare di frequenza/potenza dovresti tener conto di quanto si è complicato il core zen2 rispetto al core zen: cioè, per fare un esempio, se teoricamente da 3.6GHz(supponendo sia uuna condizione a cui si applica il discorso) posso passare a 4.5GHz con stesso consumo ma la revisione delle unità richiede +15% di transistor allora va da se che avrò bisogno di maggior energia rispetto ad un'ipotetico scaling ideale sulla base di quei due fattori(e discorso analogo mantenendo inalterata la frequenza doppiando i ccx o mantenendo core e frequenza valutando la riduzione di consumo).
Il nabbo di turno
25-01-2019, 18:47
intel non ha problemi con i 14nm, tanto meno grossi, o meglio si è determinato una carenza, il famoso shortage, delle sue cpu per il concorso di diversi fattori in primis il passaggio dei chipset dai 22 ai 14 e il contemporaneo aumento delle vendite, nei primi 9 mesi del 2018 infatti Intel ha avuto un più 14% venduti di chip di tutti i tipi, ma rimane che Intel non mai prodotto così tanti chip con tanto di trimestrali da record
ma adesso è in fase di risoluzione tanto è vero che quasi tutti i suoi processori risultano disponibili e soprattutto lo sono a prezzi umani (il miliardo di $ che ha messo sul piatto comincia a farsi sentire), come il 9900k con un prezzo che adesso è sotto i 500 €, mi pare che eri uno di quelli che solo qualche settimana fa lo stimavi a 700 €, dovresti aggiornarti
per quanto riguarda i problemi con i 10nm anch'essi sono, stante le dichiarazioni d'Intel, in massima risolti, ice lake per ultimo quarter 2019 è sempre in pista
I prezzi sono in calo, ma hanno avuto problemi di produzione evidenti, anche perchè hanno spostato la produzione di chipset sui 22nm, e nel mentre avevano sospeso la produzione degli h310.
Il nabbo di turno
25-01-2019, 18:48
Perchè Zen3 sarebbe un refresh di Zen2? Per logica sarebbe Zen2+.
Del resto, come abbiamo potuto appurare tutti, l'annuncio di novembre del primo procio a 7nm e a gennaio l'annuncio di Zen2 AM4, erano marketing perchè distanti dalla produzione commerciale, ed in quanto tale e soprattutto visti i risultati, credo sia priorità di AMD commercializzarlo il prima possibile, l'affinamento ulteriore è più logico demandarlo a Zen3, visto che le mani ce le devono mettere ugualmente per il nuovo PP.
Cioè, che Zen3 non avrà un aumento di potenza come Zen2 da Zen+, concordo... ma che sia "uguale" a Zen2 con solamente frequenze superiori, non credo, del resto tutte le slide di AMD sulla road-map Zen arrivano fino a Zen3 e mostrano Zen3 il top con aumento su Zen2.
Il nome non ha tanta importanza, ma comunque per me i ryzen successivi alla serie 3000 saranno un refresh basato su un silicio sempre a 7nm ma più fine, magari i 7nm euv si sammy...
paolo.oliva2
25-01-2019, 21:51
questo è un discorso probabilmente sbagliato.
la parte dei controller è di certo cambiata per vari aspetti e resta sul 14/12 quindi il suo fabbisogno energetico non sappiamo quanto incida e come cambi (se è più efficiente anche a parità di pp richiederebbe meno energia, ma le variazioni potrebbero comunque portarlo ad una complessità maggiore rispetto alle iterazioni precedenti, insomma è totalmente incognito il suo comportamento).
Concordo che ho scritto in modo semplicistico, nel senso che ho fatto il doppio ma Zen2 non ha 2 MC, però per certo il CCX deve consumare di più percentualmente rispetto al CCX di Zen1, perchè l'aumento di IPC iè marcato (ovviamente dico che consuma di più se fosse a parità di PP silicio).
Inoltre penso che il consumo di Zen1 nella parte MC era più gravoso perchè c'era comunque tutta una parte IF inter-CCX che pesava, e solamente montare DDR4 oltre 3000 triplicava il consumo, cosa che ovviamente non può dipendere dal solo MC. Zen2 dovrebbe aver risolto in toto tutto.
la parte dei core scalerebbe in funzione di quel +25% prestazioni o -50% consumo ad una data condizione non meglio precisata, quel che sappiamo per certo che è stata rivista in maniera sensibile (perché almeno lato virgola mobile c'è una variazione influente), quindi nello scalare di frequenza/potenza dovresti tener conto di quanto si è complicato il core zen2 rispetto al core zen: cioè, per fare un esempio, se teoricamente da 3.6GHz(supponendo sia uuna condizione a cui si applica il discorso) posso passare a 4.5GHz con stesso consumo ma la revisione delle unità richiede +15% di transistor allora va da se che avrò bisogno di maggior energia rispetto ad un'ipotetico scaling ideale sulla base di quei due fattori(e discorso analogo mantenendo inalterata la frequenza doppiando i ccx o mantenendo core e frequenza valutando la riduzione di consumo).
Concordo, però se in Zen1, dati a caso, hai 100W di consumo parte CCX e dai 15 ai 30W per la parte MC, il totale ti da' 130W. Se si aumentassero i core del 50%, si avrebbe 100W + 50W + 30W, quindi 180W (anche ignorando un probabile carico maggiore all'MC).
L'aumento è comunque talmente marcato da non permettere assolutamente un X8 a 95W e un X12 a 105W...
Cioè... per permettere un X12 nei 105W non gambizzato, l'X8 dovrebbe essere comunque sui 65W TDP.
Va bene che era un ES, ma al CES io in base ai consumi direi che 95W TDP c'erano tutti, perchè un 9900K con settaggio 95W TDP dovrebbe essere nei 135W come consumava quell'ES.
Con il salto al 7nm, AMD ha talmente tanto margine di TDP che nei server si può permettere di raddoppiare i core senza aumentare la frequenza perchè sfrutta l'efficienza superiore per ottenere prestazioni superiori complessive raddoppiando i core (il massimo da 1 core in server non ha senso).
In ambito desktop al contrario non ha senso commercializzare da un 2700X 105W TDP un Zen2 a 65W TDP, quindi sfrutterà il margine di TDP per aumentare le frequenze, una sorta di OC della casa ma con sempre un TDP ragionevole (es. 95W TDP) per un X8. E' su questo punto che se un X12 non dovrebbe avere più di 105W TDP, il margine è talmente basso da risultare un X12 gambizzato in frequenza (poi magari in turbo come X8 quei +10W TDP potrebbero consentire frequenze superiori all'X8 95W TDP) ma avrebbe poco senso perchè potresti comunque commercializzare un X8 a 105W TDP con meno spesa.
P.S.
Io sinceramente ancora non ci ho capito una mazza di sto 7nm.... perchè che il pacchetto Zen2 + 7nm sia ottimo, lo abbiamo capito tutti, ma io continuo a dubitare di frequenze >4GHz def garantite. Sti ES che girano non ci arrivano manco in turbo.
Se lo avesse presentato a novembre, potrei capirlo l'anticipo per le feste di Natale, ma a gennaio, gennaio febbraio e marzo sono mesi morti... in 60 giorni hai tutto il tempo di realizzare un altro step che se vero che il silicio ha margine, al posto di farlo funzionare a 3,9GHz lo fai andare a 4,2/4,3GHz e ci fai un stra-figurone.
Mister D
26-01-2019, 08:42
Ecco una bellissima recensione tecnica di anandtech sul perché Intel ha avuto diversi problemi sui 10 nm e sul perché ha prodotto un solo tipo di cpu a 10nm (cannon lake shrink di skylake con aggiunta di AVX512) per far contenti gli investitori:
https://www.anandtech.com/show/13405/intel-10nm-cannon-lake-and-core-i3-8121u-deep-dive-review
La posta sia qua che nel thread intel perché cmq c'è un confronto con i pp delle altre fonderie e c'è pure un confronto con zen/zen+ come istruzioni.
Cmq se posso dire la mia, si vede benissimo e chiaramente perché ha avuto problemi in questi anni intel: ha voluto semplicemente fare il passo più lungo della gamba spingendo troppo al limite lo sviluppo dei 10 nm imponendosi dei traguardi forse impossibili da raggiungere se non con il doppio del tempo e con il doppio dei soldi. I 10 nm (prima versione) con librerie HD sono troppo densi e portano davvero troppi problemi ergo frequenze più basse di quello che si aspettavano e consumi SOLO leggermente più bassi.
Ecco perché poi hanno prodotto solo quell'i3 che va peggio del suo predecessore kabylake.
Ecco spiegato perché NON potevano produrre cpu mobile HP/desktop/server con quel pp.
E per i più attenti, ecco anche perché le scelte di ampliare i registri, aumentare la profondità della pipeline e integrare nuove istruzioni di sunny cove (ice lake). Semplicemente, imho, si aspettano una riduzione della fmax per i 10 nm ergo giustamente cercheranno di spingere sull'archiettura per aumentare l'IPC. Mi aspetto quindi un +10/+15 ipc con un -5%/-10%di frequenza (o se sono davvero bravi con le librerie HP e UHP un pareggio delle frequenze).
Tutto IMHO.
Cioè... per permettere un X12 nei 105W non gambizzato, l'X8 dovrebbe essere comunque sui 65W TDP.
Va bene che era un ES, ma al CES io in base ai consumi direi che 95W TDP c'erano tutti, perchè un 9900K con settaggio 95W TDP dovrebbe essere nei 135W come consumava quell'ES.
per me, come mi ero già sbilanciato, era un "circa" 65W di TDP.
se la stima di anandtech è giusta e si oscillava sui 70-80W di picco sarebbe perfettamente in linea con il picco massimo a cui dovrebbe poter arrivare il 1700 a default (3.2GHz segnato come 65W di TDP), mettici che era un ES precoce con una configurazione ignota e ci starebbe la stima.
sul discorso 8c, 12c e relativo TDP possono fare quello che credono/possono(nel senso che c'è da vedere cosa gli permette il silicio), mantenendo il tetto massimo a 105W la massima frequenza ST potrebbe essere raggiunta da entrambi sfruttando il margine termico elevato rispetto ad una condizione fino a 2 core, scalare in maniera simile fino ad 8 core(direi potenzialmente meglio il "grosso", supponendo 2 chiplet da 6 core per il 12 vs 1 chiplet da 8 core per l'altro), e poi clockare più in basso fino a 12 core dove, anche se la frequenza dovesse essere ad esempio 3.4 come l'ES spottato in rete, si otterrebbero teoricamente prestazioni molto elevate ed una eccellente efficienza (inoltre stesso discorso di cui sopra, sono ES, se poi il 12 core fosse a 3.6 e non 3.4 ancora meglio).
paolo.oliva2
26-01-2019, 10:53
(non ti quoto perchè non voglio strumentalizzare il tuo post, ma solamente estrapolare dei dati e ipotizzare uno scenario)
+10/15% di IPC vs -5/10% di frequenza equivarrebbe un +4,5% di incremento prestazioni, max +10/15% se stesse frequenze del 14nm.
Questo riferito alla condizione def, cioè le performances ottenibili con un TDP commerciale.
Che il 10nm offrirà più prestazioni a parità di TDP nella condizione def è scontato, ma finchè non si conosce lo scaling in frequenza del 10nm, è impossibile capire quale prestazione massima sia fattibile sul procio 10nm.
Ad esempio... le performaces ottenute dal 9900K al CES a @4,7GHz, sarebbero replicabili sul 10nm su una finestra di frequenza da 4,150GHz a 4,3GHz a seconda dell'incremento IPC se 10 o 15%.
Boh, se l'ES Zen2 girava a 3,9GHz e Canon Lake con incremento IPC dal 10 al 15% dovrebbe girare dai 4,150GHz ai 4,3GHz, vorrebbe dire che l'IPC di Zen2 risulterebbe superiore a quello di Canon-Lake dal 5 al 10%. :confused:
Io non ci sto capendo più una mazza su sto IPC di Zen2... ha recuperato il -8% su Sky-Lake, risulterebbe essere +5-10% su Canon Lake che di suo l'ha aumentato del 10-15%, ma l'aumento di IPC di Zen2 è del 10% :confused:
Semplicemente, imho, si aspettano una riduzione della fmax per i 10 nm ergo giustamente cercheranno di spingere sull'archiettura per aumentare l'IPC.
è quello che sostenevo io, secondo me sfrutteranno il guadagno di area per andare di più ad una frequenza inferiore rispetto alle cpu attuali, poi con le iterazioni successive potenzialmente salirà in base a quanto bonus offrirà l'ottimizzazione del processo.
EDIT, aggiungo l'autoquote:
per le frequenze non ricordo se erano emersi dettagli ma secondo me, stando anche alla recente presentazione, spenderanno il più possibile i fattori densità/consumo (come si evince dall'aumento delle unità d'esecuzione dell'articolo con vari errori - a questo giro cito "le aPu passano da 3 a 4" - scritto da pulcinella per HwUpgrade).
paolo.oliva2
26-01-2019, 11:10
per me, come mi ero già sbilanciato, era un "circa" 65W di TDP.
se la stima di anandtech è giusta e si oscillava sui 70-80W di picco sarebbe perfettamente in linea con il picco massimo a cui dovrebbe poter arrivare il 1700 a default (3.2GHz segnato come 65W di TDP), mettici che era un ES precoce con una configurazione ignota e ci starebbe la stima.
sul discorso 8c, 12c e relativo TDP possono fare quello che credono/possono(nel senso che c'è da vedere cosa gli permette il silicio), mantenendo il tetto massimo a 105W la massima frequenza ST potrebbe essere raggiunta da entrambi sfruttando il margine termico elevato rispetto ad una condizione fino a 2 core, scalare in maniera simile fino ad 8 core(direi potenzialmente meglio il "grosso", supponendo 2 chiplet da 6 core per il 12 vs 1 chiplet da 8 core per l'altro), e poi clockare più in basso fino a 12 core dove, anche se la frequenza dovesse essere ad esempio 3.4 come l'ES spottato in rete, si otterrebbero teoricamente prestazioni molto elevate ed una eccellente efficienza (inoltre stesso discorso di cui sopra, sono ES, se poi il 12 core fosse a 3.6 e non 3.4 ancora meglio).
Onestamente io mi sto facendo i conti sul 3850X (:D), perchè quella tabella lo riportava a 135W TDP e io partivo dall'X8 a 95W TDP... se accrediti l'ES X8 a 65W TDP, l'X16 a 135W TDP ci sta dentro alla grande.
Per me gli X12 sono 2 chiplet non da X6 ma 1 da X8 e l'altro da X4.
In primis perchè recuperare i volumi di chiplet fallati X6 sia per Zen2 X6 che per X12 credo sia impossibile, secondo perchè poi l'X12 richiederebbe 2 chiplet fallati X6 con selezione simile, mentre potrebbe essere più facile realizzare l'X12 con 1 die X8 di media selezione che assolva tutti i compiti e far entrare in funzione il chiplet fallato X4 solamente quando servono >8 core e quindi valido pure con selezione peggiore.
Tieni presente che i chiplet fallati, in quanto fallati e quindi con silicio più "sporco", hanno una probabilità superiore di non raggiungere frequenze alte.
Marko#88
26-01-2019, 11:33
Scusate una domanda forse idiota ma non ho trovato la risposta ad una prima occhiata. Il 2400G come va a livello di decoding video? Nel senso, se gli do in pasto un H265 10bit 4K lo mastica o non ha la decodifica hardware?
Onestamente io mi sto facendo i conti sul 3850X (:D), perchè quella tabella lo riportava a 135W TDP e io partivo dall'X8 a 95W TDP... se accrediti l'ES X8 a 65W TDP, l'X16 a 135W TDP ci sta dentro alla grande.
sinceramente io quella tabella non la sto calcolando per niente visto che non c'è stata la corrispondenza attesa tra quel leak e il CES.
poi magari il listino effettivo mostrerà che aveva ragione e che il leak era esatto.
Scusate una domanda forse idiota ma non ho trovato la risposta ad una prima occhiata. Il 2400G come va a livello di decoding video? Nel senso, se gli do in pasto un H265 10bit 4K lo mastica o non ha la decodifica hardware?
Posto che riesce a masticarlo anche come software, perlomeno il 4k 10 bit entro i 30fps, la risposta è sì: ha accelerazione hardware h.265 10bit 4k.
Marko#88
26-01-2019, 11:53
Posto che riesce a masticarlo anche come software, perlomeno il 4k 10 bit entro i 30fps, la risposta è sì: ha accelerazione hardware h.265 10bit 4k.
Grazie. :)
Tieni presente che i chiplet fallati, in quanto fallati e quindi con silicio più "sporco", hanno una probabilità superiore di non raggiungere frequenze alte.
anche questo dipende da cosa vogliono/possono fare. il 1600X è più veloce di un 1700X lato clock e simile ad un 1800X con 2 core disattivati.
li sta alle rese del processo, al costo e alle scelte aziendali su come e cosa confezionare per la clientela.
RatInACage
26-01-2019, 15:02
Ecco una bellissima recensione tecnica di anandtech sul perché Intel ha avuto diversi problemi sui 10 nm e sul perché ha prodotto un solo tipo di cpu a 10nm (cannon lake shrink di skylake con aggiunta di AVX512) per far contenti gli investitori:
https://www.anandtech.com/show/13405/intel-10nm-cannon-lake-and-core-i3-8121u-deep-dive-review
La posta sia qua che nel thread intel perché cmq c'è un confronto con i pp delle altre fonderie e c'è pure un confronto con zen/zen+ come istruzioni.
Grazie del link, mi ero già letto i vari report su wikichips, ma qui fà un bel punto della situazione :)
Ah, da oggi sono ufficialmente dei vostri :D
https://i.imgur.com/Lf3GjP3.jpg
Ecco una bellissima recensione tecnica di anandtech sul perché Intel ha avuto diversi problemi sui 10 nm e sul perché ha prodotto un solo tipo di cpu a 10nm (cannon lake shrink di skylake con aggiunta di AVX512) per far contenti gli investitori:
https://www.anandtech.com/show/13405/intel-10nm-cannon-lake-and-core-i3-8121u-deep-dive-review
La posta sia qua che nel thread intel perché cmq c'è un confronto con i pp delle altre fonderie e c'è pure un confronto con zen/zen+ come istruzioni.
Cmq se posso dire la mia, si vede benissimo e chiaramente perché ha avuto problemi in questi anni intel: ha voluto semplicemente fare il passo più lungo della gamba spingendo troppo al limite lo sviluppo dei 10 nm imponendosi dei traguardi forse impossibili da raggiungere se non con il doppio del tempo e con il doppio dei soldi. I 10 nm (prima versione) con librerie HD sono troppo densi e portano davvero troppi problemi ergo frequenze più basse di quello che si aspettavano e consumi SOLO leggermente più bassi.
Ecco perché poi hanno prodotto solo quell'i3 che va peggio del suo predecessore kabylake.
Ecco spiegato perché NON potevano produrre cpu mobile HP/desktop/server con quel pp.
E per i più attenti, ecco anche perché le scelte di ampliare i registri, aumentare la profondità della pipeline e integrare nuove istruzioni di sunny cove (ice lake). Semplicemente, imho, si aspettano una riduzione della fmax per i 10 nm ergo giustamente cercheranno di spingere sull'archiettura per aumentare l'IPC. Mi aspetto quindi un +10/+15 ipc con un -5%/-10%di frequenza (o se sono davvero bravi con le librerie HP e UHP un pareggio delle frequenze).
Tutto IMHO.
Questo non invalida necessariamente il resto del discorso, ma a pipelines più lunghe corrispondono frequenze più alte perché le operazioni sono suddivise in più cicli di clock e i singoli stadi sono più semplici.
Potrebbero averle allungate per recuperare la frequenza persa sul silicio, ma ne dubito visto che col pentium 4 non gli andò proprio benissimo...
paolo.oliva2
26-01-2019, 19:48
sinceramente io quella tabella non la sto calcolando per niente visto che non c'è stata la corrispondenza attesa tra quel leak e il CES.
poi magari il listino effettivo mostrerà che aveva ragione e che il leak era esatto.
Onestamente in quella tabella ci credo sui modelli perchè è stata veritiera con molto anticipo nel numero dei core rispetto a qualsiasi supposizione, ci posso credere per i prezzi semplicemente perchè se AMD vuole continuare la sua politica aggressiva di prezzaggio, in fin dei conti è sul -30% vs 12nm a core e a parità di resa potrebbe pure arrivare a oltre il -40% considerando pure il costo R&T, quello a cui ancora non credo sono le frequenze perchè onestamente mi paiono completamente sballate, +10% le def e oltre +25% le massime e poi perchè verrebbe fuori una potenza inverosimile.
anche questo dipende da cosa vogliono/possono fare. il 1600X è più veloce di un 1700X lato clock e simile ad un 1800X con 2 core disattivati.
li sta alle rese del processo, al costo e alle scelte aziendali su come e cosa confezionare per la clientela.
Con Zen 2000 è diverso. Comunque dipende anche da come è fatto il CCX di Zen2. Il chiplet è X8 e questo è certo, il recupero dei fallati è da vedere.
Ah, da oggi sono ufficialmente dei vostri :D
https://i.imgur.com/Lf3GjP3.jpg[/QUOTE]
Grande!!! Ma una scheda madre così performante é per via del fatto che stai già pensando al upgrade di Ryzen 3000? e che ram ci abbineresti?
conan_75
27-01-2019, 08:48
Ah, da oggi sono ufficialmente dei vostri :D
https://i.imgur.com/Lf3GjP3.jpg
Grande!!! Ma una scheda madre così performante é per via del fatto che stai già pensando al upgrade di Ryzen 3000? e che ram ci abbineresti?[/QUOTE]
Effettivamente un po' sprecata...
RatInACage
27-01-2019, 09:11
Grande!!! Ma una scheda madre così performante é per via del fatto che stai già pensando al upgrade di Ryzen 3000? e che ram ci abbineresti?
Si, il 2600X è solo di passaggio, l'ho presa per poi metterci il 12-16core o quello che sarà :D ...potevo aspettare ma il 2700K comincia a perdere colpi, si impalla un pò troppo spesso se lo tengo sopra i 4.4ghz :banned:
Come ram ho scelto le TridentZ rgb 3200 cl14 GTZR, 8x2Gb.. sperando in un calo di prezzi durante quest'anno conto di prenderne un altro kit più in la..
Come dissipatore il TT Floe Riing 360, psu Seasonic Prime Platinum 850W, SSD 970 pro 512..
Case Lian Li PC-O11 Dynamic quando torna disponibile (metà febbraio :( )
Quello che mi stà facendo dannare è la scelta delle ventole, me ne serviranno 6 intake.. Dai test su coolingtechnique sembra che le migliori (tra quelle testate) siano le Schyte Grand Flex, che sono mediamente 3dB sotto tutte le altre, muovendo più d'aria.. solo che sò bruttine, sopratutto montate intake.. :fagiano:
Esteticamente invece mi piacciono le NB eLoop, come prestazioni all'incirca simili alle Noctua.. prestazioni o estetica?
ninety-five
27-01-2019, 09:18
Si, il 2600X è solo di passaggio, l'ho presa per poi metterci il 12-16core o quello che sarà :D ...potevo aspettare ma il 2700K comincia a perdere colpi, si impalla un pò troppo spesso se lo tengo sopra i 4.4ghz :banned:
Come ram ho scelto le TridentZ rgb 3200 cl14 GTZR, 8x2Gb.. sperando in un calo di prezzi durante quest'anno conto di prenderne un altro kit più in la..
Come dissipatore il TT Floe Riing 360, psu Seasonic Prime Platinum 850W, SSD 970 pro 512..
Case Lian Li PC-O11 Dynamic quando torna disponibile (metà febbraio :( )
Quello che mi stà facendo dannare è la scelta delle ventole, me ne serviranno 6 intake.. Dai test su coolingtechnique sembra che le migliori (tra quelle testate) siano le Schyte Grand Flex, che sono mediamente 3dB sotto tutte le altre, muovendo più d'aria.. solo che sò bruttine, sopratutto montate intake.. :fagiano:
Esteticamente invece mi piacciono le NB eLoop, come prestazioni all'incirca simili alle Noctua.. prestazioni o estetica?
Le scythe sono veramente ottime...in alternative le noctua redux.
Le eloop costano veramente troppo...
paolo.oliva2
27-01-2019, 09:41
@Gioz
Se partiamo dal punto basilare che Zen2 X12 è realtà visto gli ES circolanti, e a questo uniamo l'affermazione ufficiale AMD che il TDP non aumenterà, Zen2 X12 non dovrebbe superare i 105W TDP.
Quella tabella dava un Zen2 X16 AM4 a 135W TDP il che sarebbe dannatamente reale considerando che oggi il 2920X è dato a 180W TDP (ovviamente per una questione di gradini ha lo stesso TDP del 2950X X16).
Non è che reputo quella tabella DOC, però si è rivelata estremamente attendibile almeno sui modelli si Zen2 ed è uscita quando le informazioni erano zero, e tra l'altro con una tempistica come studiata a tavolino per creare hipe sia per Epyc Rome di novembre ed ancor più per Zen2 al CES.
Quello che mi stà facendo dannare è la scelta delle ventole, me ne serviranno 6 intake.. Dai test su coolingtechnique sembra che le migliori (tra quelle testate) siano le Schyte Grand Flex, che sono mediamente 3dB sotto tutte le altre, muovendo più d'aria.. solo che sò bruttine, sopratutto montate intake.. :fagiano:
Esteticamente invece mi piacciono le NB eLoop, come prestazioni all'incirca simili alle Noctua.. prestazioni o estetica?
Ma vuoi fare un push/pull sul TT Floe? Guarda che ha già ottime prestazioni con le sue di "base".
aquistar
27-01-2019, 11:24
Buongiorno Ragazzi sono in procinto di assemblare un nuovo pc con mio figlio.
La scelta è caduta sul Ryzen 2600x cosa ne pensate ?
Non so proprio quale scheda madre abbinare mi date qualche consiglio ?
Anche per la scheda video quale considerando che lui giocherà sopratutto online, ma userà anche il pc per autocad.
Grazie in anticipo
RatInACage
27-01-2019, 11:37
Ma vuoi fare un push/pull sul TT Floe? Guarda che ha già ottime prestazioni con le sue di "base".
No, assolutamente, il TT l'ho scelto proprio per quello, parlavo di ventole per il case in immissione.. Valutavo anche appunto le TT Riing, solo che test approfonditi non ne trovo, e le versioni sync compatibili con la scheda madre sono introvabili e solo ordinabili su amazon (1-3 mesi dicono)
No, assolutamente, il TT l'ho scelto proprio per quello, parlavo di ventole per il case in immissione.. Valutavo anche appunto le TT Riing, solo che test approfonditi non ne trovo, e le versioni sync compatibili con la scheda madre sono introvabili e solo ordinabili su amazon (1-3 mesi dicono)
Quindi in totale vorresti mettere 9 ventole? :mbe: Follia
RatInACage
27-01-2019, 14:41
Quindi in totale vorresti mettere 9 ventole? :mbe: Follia
Appunto stò cercando tra quelle col miglior rapporto cfm/dB :stordita:
Le sei in immissione al minimo dei giri mi darebbero più cfm ed un aumento di circa 7-8dB, di quanti una singola ventola sparata al massimo e +20dB (ad es. con le grand flex 2400pwm) oltretutto ad una frequenza più alta.
Si, il 2600X è solo di passaggio, l'ho presa per poi metterci il 12-16core o quello che sarà :D ...potevo aspettare ma il 2700K comincia a perdere colpi, si impalla un pò troppo spesso se lo tengo sopra i 4.4ghz :banned:
Come ram ho scelto le TridentZ rgb 3200 cl14 GTZR, 8x2Gb.. sperando in un calo di prezzi durante quest'anno conto di prenderne un altro kit più in la..
Come dissipatore il TT Floe Riing 360, psu Seasonic Prime Platinum 850W, SSD 970 pro 512..
Case Lian Li PC-O11 Dynamic quando torna disponibile (metà febbraio :( )
Quello che mi stà facendo dannare è la scelta delle ventole, me ne serviranno 6 intake.. Dai test su coolingtechnique sembra che le migliori (tra quelle testate) siano le Schyte Grand Flex, che sono mediamente 3dB sotto tutte le altre, muovendo più d'aria.. solo che sò bruttine, sopratutto montate intake.. :fagiano:
Esteticamente invece mi piacciono le NB eLoop, come prestazioni all'incirca simili alle Noctua.. prestazioni o estetica?
Gran bella bestia! direi prestazioni e silenziosità.
Appunto stò cercando tra quelle col miglior rapporto cfm/dB :stordita:
Le sei in immissione al minimo dei giri mi darebbero più cfm ed un aumento di circa 7-8dB, di quanti una singola ventola sparata al massimo e +20dB (ad es. con le grand flex 2400pwm) oltretutto ad una frequenza più alta.
Non sono molto convinto dei calcoli perché non mi ricordo quanto rumore possano fare al minimo le Riing. Ma comunque 9 ventole mi sembrano parecchio esagerate considerando la configurazione attuale con un 2600x e poi in futuro uno Zen2... cioè stai spostando un po' d'aria per cosa? Per la gpu?
Buongiorno Ragazzi sono in procinto di assemblare un nuovo pc con mio figlio.
La scelta è caduta sul Ryzen 2600x cosa ne pensate ?
Non so proprio quale scheda madre abbinare mi date qualche consiglio ?
Anche per la scheda video quale considerando che lui giocherà sopratutto online, ma userà anche il pc per autocad.
Grazie in anticipo
2600x ottima scelta
msi b450 tomahawk ha i vrm meglio raffreddati
come ram prendi un kit a 3200 cas 14 o cas 15
paolo.oliva2
27-01-2019, 18:05
https://www.anandtech.com/show/13405/intel-10nm-cannon-lake-and-core-i3-8121u-deep-dive-review/14
Sull'articolo già postato...
Allora, ipotizziamo che AMD realizza un procio X2+2 su base Zen2 e sulla prox nanometria.... lo vende in un progetto backwater per riprendersi un po' di quanto speso senza farlo sapere
and we find that the chips ‘shipped for revenue’ end up in a backwater design like this, then it would look like that Intel was trying to hide them.
Quell'X2+2 non brilla nè per frequenza nè per consumo/prestazioni e al CES è molto riluttante a parlare della nuova nanometria
Given Intel’s reluctance to talk about anything 10nm at CES 2018
Se fosse AMD il responso sarebbe che l'architettura non vale una mazza e il silicio ancor meno. Ovviamente giudizio più negativo della realtà in quanto l'architettura non avrebbe colpa alcuna se il silicio non va. Però, siccome è Intel, i problemi si danno già per risolti (che già di per sè è un controsenso, perchè i prb maggiori scappano fuori nell'ultima fase di sviluppo prima della commercializzazione, ed Intel è assai lontana da quel periodo, e l'aver già avuto prb su un X2+2 tanto da rinunciarne perfino la commercializzazione, non è che faccia ben sperare quando per contrastare AMD almeno gli servirebbe un X12 desktop e un X32 high-desktop) e che le prestazioni avranno un netto miglioramento (ma se ancora non si sa manco quanta frequenza massima perderà sul 14nm?).
Ovvio che per un mercato sano tutti DOBBIAMO tifare che Intel realizzi un prodotto il più competitivo possibile, ma se si continua a fare aspettative a bandiera, poi è normale che Zen2 risulti ben al di sopra delle aspettative e il contrario per Canon Lake.
Dubbio esistenziale dell'ultima ora...
Quando arriverà il fantomatico 3700x, cambio solo la cpu (1700 su Crosshair VI Hero) o cambio tutto il blocco? :Prrr: (escludendo le ram ovviamente).
Si lo so, sono seghe mentali a così tanti mesi dal lancio e senza molti dati alla mano, ma avere qualche opinione non fai mai male :D
Appunto stò cercando tra quelle col miglior rapporto cfm/dB :stordita:
Le sei in immissione al minimo dei giri mi darebbero più cfm ed un aumento di circa 7-8dB, di quanti una singola ventola sparata al massimo e +20dB (ad es. con le grand flex 2400pwm) oltretutto ad una frequenza più alta.
Stessa cosa che voglio fare io quando prenderò l'o11.
Guardando il video di Dmitry sul tubo, la configurazione "migliore" per l'o11 è 6 ventole in immissione (3 sotto, 3 di lato) e 3 in estrazione sopra con il rad.
Comunque benvenuto nei bellissimi giardini Zen :D
Dubbio esistenziale dell'ultima ora...
Quando arriverà il fantomatico 3700x, cambio solo la cpu (1700 su Crosshair VI Hero) o cambio tutto il blocco? :Prrr: (escludendo le ram ovviamente).
a meno che con le mobo nuove si presenti la possibilità di sfruttare nuove features esclusive che possano fare per te una seria differenza non trovo una ragione per cui cambiare la mobo dato che ne hai una di alto livello.
RatInACage
27-01-2019, 18:43
Non sono molto convinto dei calcoli perché non mi ricordo quanto rumore possano fare al minimo le Riing. Ma comunque 9 ventole mi sembrano parecchio esagerate considerando la configurazione attuale con un 2600x e poi in futuro uno Zen2... cioè stai spostando un po' d'aria per cosa? Per la gpu?
Di qualunque tipo sia la ventola a qualunque regime, 6 di esse fanno +7,78 dB rispetto la singola, mentre 9 di esse sono +9.54 dB
Se prendiamo la Grand Flex 2400pwm e le rilevazioni di cooling technique abbiamo:
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/grandflex/grand-flex-2400-data.png
Al regime minimo sono 8 dB per 38,1 cfm ..moltiplicato per 6 sono 228.6 cfm e 15.78 dB.. la singola ventola muove solo 68,8 cfm con 16,2 dB di rumore..
A che serve tutta questa aria? PBO al massimo! :sofico:
RatInACage
27-01-2019, 18:49
Stessa cosa che voglio fare io quando prenderò l'o11.
Guardando il video di Dmitry sul tubo, la configurazione "migliore" per l'o11 è 6 ventole in immissione (3 sotto, 3 di lato) e 3 in estrazione sopra con il rad.
Comunque benvenuto nei bellissimi giardini Zen :D
..Appunto ;) è da provare anche col rad di lato, forse i vrm restano più freschi
Se lo trovi da qualche parte, fammi un fischio, che ora non ce l'ha nessuno disponibile (parlano di metà febbraio..)
Di qualunque tipo sia la ventola a qualunque regime, 6 di esse fanno +7,78 dB rispetto la singola, mentre 9 di esse sono +9.54 dB
Il Floe Riing 360 da specifica da 19,8 ~ 24,7 dB (rumore ovviamente differente dalla singola ventola visto che ci sarebbe di mezzo il radiatore, la pompa e l'eventuale rumore del liquido che circola) ed airflow 14.2~42.34 CFM... quindi se i calcoli non sono errati parliamo di un rumore totale a regime minimo di 20,455 dB (Floe con 3 ventole a regime minimo = 19,8 dB + 6 Scythe = 15,8 dB) ed un airflow totale non calcolabile facilmente visto che si dovrebbero considerare le condizioni del case e la pressione esercitata dalle varie ventole (non si moltiplica, l'aria spostata sarà minore).
A che serve tutta questa aria? PBO al massimo! :sofico:
Ci arrivi anche senza altre 6 ventole con il floe, tranquillo.
Se lo trovi da qualche parte, fammi un fischio, che ora non ce l'ha nessuno disponibile (parlano di metà febbraio..)
Comunque il case ce l'ha il Dragone.
Il sample ha una latency assurda, peggio di zen 1
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
RatInACage
27-01-2019, 21:26
Se prendo in esempio le Schyte, 8 dB al minimo per 9 ventole fa circa: 17,53 dB non è mica +7,78 dB sempre. Se aumentano i giri (e quindi il rumore), aumenterà il rumore totale per quanto la ventola possa essere progettata bene.
17.53-8= +9.53 come ho scritto sopra (io ho calcolato 17.54)
Se ho 6 ventole a 20 dB, la somma fà 27.78, se le ho a 30dB la somma è 37.78.. la regola coi dB è che una raddoppio di pressione sonora sono sempre +3dB, quindi ogni raddoppio di ventole sono +3dB
Al contrario, per un raddoppio percepito dall'udito ci vogliono +10 deciBel, o +1 Bel
Vien da sè che all'aumentare delle ventole la pressione sonora incrementa sempre meno, e men che meno viene percepita.
:cincin:
scusate l'OT
p.s. dal dragone stò prendendo il TT, ma il Lian Li è stimato dal 21 febbraio :(
sul sito di der8auer arriva il 14..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.