PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 [60] 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Mister D
10-08-2017, 20:49
due risate sui problemi di OC: https://www.tomshw.it/test-amd-ryzen-threadripper-1950x-87552-p13

una cosa buona però l'ha fatta: ha testato tutte le combinazioni numa/uma x Smt on/off

per il resto, nelle review varie, ci sono un po' di anomalie nei risultati, dovute a volte ad un problema di scaling a volte ad altro :confused:

fateci caso che i risultati pessimi* vanno immediatamente e molto più che linearmente bene in caso di OC, non credo sia una questione di mera frequenza dei core.


Edit: soprattutto con carichi NON pesanti

Mamma mia!!!! Già che c'erano potevano fare la girella con la pasta termica :asd: :rotfl:
http://www.girella.it/img/contactGirella.png

Gyammy85
10-08-2017, 21:03
In questi due casi

https://s28.postimg.org/rs4c31r99/02convultion-404b58744bc63f02eb438f7a74a924d78.jpg (https://postimages.org/)

https://s27.postimg.org/i37oozbxf/06kirchoff-8624477d3323c5642905687d1da3265bf.jpg (https://postimages.org/)

Lo scaling è praticamente perfetto rispetto al 1800x, anche più del doppio...ho visto nella stessa review anche test dove il 1920 va più del 1950, ci saranno problemi di gioventù della piattaforma?

padsi
10-08-2017, 21:12
https://s28.postimg.org/lbs78js99/KPE7_E0s.jpg (https://postimages.org/)

https://s27.postimg.org/4ascqesdf/28ccca40156a1cceba4626a46687a183.jpg (https://postimages.org/)Ma da dove viene sto bench/grafico sono morto dalla risate lol hahah

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Amorph
10-08-2017, 21:14
https://s28.postimg.org/lbs78js99/KPE7_E0s.jpg (https://postimages.org/)


1fps di differenza e sembra che va più del doppio l'intel :asd:

george_p
10-08-2017, 21:15
https://s28.postimg.org/lbs78js99/KPE7_E0s.jpg (https://postimages.org/)

https://s27.postimg.org/4ascqesdf/28ccca40156a1cceba4626a46687a183.jpg (https://postimages.org/)

Oh, ma questi qua non perdono il brutto vizio di trollare con le immagini ingannevoli, ne avevo già corretta una io con i picchi di confronto delle tensioni se non erro, all'uscita delle 480 l'anno scorso.

Sono una vergogna pazzesca, e i fan-polli ci cascano come budini.
A guardare il solo grafico amd va la metà, ma sarebbe da sputtanarli alla grande.
Disonesti.

Amorph
10-08-2017, 21:17
Oh, ma questi qua non perdono il brutto vizio di trollare con le immagini ingannevoli, ne avevo già corretta una io con i picchi di confronto delle tensioni se non erro, all'uscita delle 480 l'anno scorso.

Sono una vergogna pazzesca, e i fan-polli ci cascano come budini.
A guardare il solo grafico amd va la metà, ma sarebbe da sputtanarli alla grande.
Disonesti.

che sito è così lo metto in lista nera?

dav1deser
10-08-2017, 21:18
Lo scaling è praticamente perfetto rispetto al 1800x, anche più del doppio...ho visto nella stessa review anche test dove il 1920 va più del 1950, ci saranno problemi di gioventù della piattaforma?

Ho visto varie review dove succede la stessa cosa, e sembra si imputabile ad un utilizzo non completo di tutti i thread disponibili (come ci sono software che non sfruttano più di 2-4 core alla volta, ce ne saranno alcuni che arrivano a una decina circa ma non vanno oltre), con il risultato che la frequenza maggiore del 1920X gli da vantaggio sul 1950X

padsi
10-08-2017, 21:21
che sito è così lo metto in lista nera?Si sono curioso anche io di sapere chi è sta gente lol

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Gyammy85
10-08-2017, 21:30
https://s27.postimg.org/5iby446k3/XM06_Ut_D9m_Efd5_Tx_WSs_EOY5qdl7_Oi52_Kw-_F-2f8_A0p_Q.jpg (https://postimages.org/)

AceGranger
10-08-2017, 21:41
Direi che questa è la migliore soluzione :mano:, conta che poi magari salendo di versione e con revisioni di bios migliori lo scaling non potrà che aumentare. Alla fine si vede benissimo che in tanti software non scalano come dovrebbero, i bios non penso potranno fare troppo in tutti i casi quanto credo che innescata questa battaglia sui core con intel, gioco forza che qualsiasi versione software più MT che scali meglio con intel lo farà pure con amd.;)

si credo che siano necessari piccoli aggiustamenti software che faranno un po tutte le software house per aggiustare al meglio il carico di lavoro fra i die, specialmente nel caso degli EPYC; poi si con BIOS nuovi miglioreranno ulteriormente le cose, come gia visto con gli EPYC fra i bench iniziali e quelli con le nuove revision.

intanto ho trovatro questo:
https://benchmark.chaosgroup.com/cpu/details?hw=AMD+Ryzen+Threadripper+1950X+16-Core+Processor+x32%2C+GeForce+GTX+1080+Ti+11264MB

con il Vray Bench, che è piu recente, i risultati sono migliori, va piu veloce del 7900X, come è giusto che sia.


gia sono piu felice :p, mi stavo preoccupando :)

evil weasel
10-08-2017, 21:56
Link per il fesso che 1 o 2 mesi fa sosteneva che i segmentation fault fossero un problema inventato: https://www.techpowerup.com/235923/amd-confirms-ryzen-marginality-performance-issue-under-linux-tr-and-epyc-clear

MattSchia
10-08-2017, 23:35
Ragazzi ma si sa effettivamente quando saranno disponibili all'acquisto i 1950x e relative schede madri? EK ed altri non hanno ancora fatto annunci riguardo waterblock compatibili? Mi sembra strano perché queste bestie di CPU urlano a gran voce per un bel custom loop fatto bene

Pozhar
11-08-2017, 00:09
Ragazzi ma si sa effettivamente quando saranno disponibili all'acquisto i 1950x e relative schede madri?

Con la presentazione di oggi, se non sbaglio hanno comunicato che saranno disponibili immediatamente. per cui credo che bisogna attendere i normali tempi di rifornimento.

EK ed altri non hanno ancora fatto annunci riguardo waterblock compatibili? Mi sembra strano perché queste bestie di CPU urlano a gran voce per un bel custom loop fatto bene

Non mi sono ancora informato se EK ha annunciato nuovi wb, ma cmq la maggior parte dei produttori di dissi, hanno presentato vari prodotti. E nello specifico parlando di wb, BYKSKI ne ha già annunciati:

https://www.techpowerup.com/235934/bykski-showcases-first-water-blocks-for-ryzen-threadripper

SpongeJohn
11-08-2017, 00:10
Link per il fesso che 1 o 2 mesi fa sosteneva che i segmentation fault fossero un problema inventato: https://www.techpowerup.com/235923/amd-confirms-ryzen-marginality-performance-issue-under-linux-tr-and-epyc-clear

E chi ha mai negato che esistessero casi di segmentation fault?

Non questo "fesso" di certo. Quello che ho sempre sostenuto é che invece di fare uno straccio di bug report serio, certi "utenti se ne andavano a fare crossposting avanzando castronerie quali: amd ha sfornato cpu buone solo per i giochini; mi sento truffato e la perla del "amd se ne infischia".

Che alcune cpu non siano stabili é un dato di fatto, che ne stiano spedendo di testate e funzionanti: anche.

Che c'era un bug tale da inficiare le prestazioni "una volta
corretto", beh quella era una stupidaggine. E non ero certo io a portare avanti questa tesi... bensí qualche sedicente guru di linux.

MattSchia
11-08-2017, 03:53
Con la presentazione di oggi, se non sbaglio hanno comunicato che saranno disponibili immediatamente. per cui credo che bisogna attendere i normali tempi di rifornimento.



Non mi sono ancora informato se EK ha annunciato nuovi wb, ma cmq la maggior parte dei produttori di dissi, hanno presentato vari prodotti. E nello specifico parlando di wb, BYKSKI ne ha già annunciati:

https://www.techpowerup.com/235934/bykski-showcases-first-water-blocks-for-ryzen-threadripper

BYKSKI non l'avevo mai sentita lol. Dalle recensioni è emerso che il cooling è decisamente importante con questi processori (come il TDP suggeriva già) e che a differenza della controparte Intel AMD utilizza la saldatura come contatto con l'IHS, ci sono ottimi potenziali per waterblock performanti.

MattSchia
11-08-2017, 04:10
EK ha annunciato i suoi waterblock:

https://www.ekwb.com/news/ek-announcing-dedicated-amd-threadripper-supremacy-evo-water-blocks/

Curioso di vedere se hanno effettivamente cambiato la struttura interna per adeguare la dissipazione alla posizione dei core sotto l'IHS oppure hanno semplicemente scalato il tutto.

paolo.oliva2
11-08-2017, 07:16
Paolo, non voglio darti contro ma solo farti notare contraddizioni (ossimori) e tautologie:

RS lo è oppure non lo è!
Non esiste "secondo il tuo lavoro".
In altre parole, secondo il tuo pensiero, non saprai mai quando ti crasherà e quando accadrà non ne saprai mai con certezza il motivo (eccetto che non dipenda da qualcosa di palesemente manifesto)

"se io sono RS con sfruttamento procio al 95%": la frase inizia con un "se" e finisce con un "95%", dunque non sei RS.

"RS roccia": RS deve già essere "roccia", il sol fatto che tu aggiunga roccia come rafforzativo vuol dire che non lo sei. (RS=Roccia ...)

ti apprezzo per tutto ciò che fai, ma cerca di non dare significati personali ai termini.

Ps: scusa se sono intervenuto.

Va beh, la mia frase "se io sono RS" io l'ho scritta "nel momento che sono RS", nel mio modo di utilizzo. Quel catalogo di Nomad sulle stelle (35GB di documenti word) (ne abbiamo parlato in privato) l'ho finito (Word, caricare fino a 15 documenti contemporaneamente con corpo 2 e 4 colonne a pagina per 1000 pagine formato A3), come un totale di conversioni video a gruppi di 3 alla volta, ecc. ecc. Con questo tipo di carico il PC non mi da' prb (sarei idiota se mi crashasse mentre lavoro).

Però, se vogliamo fare i puntigliosi, allora accanto alla voce "RS ROCCIA" va riportata la TAMB relativa.
Vorrei vedere quanti PC RS ROCCIA perchè testati in Italia 7 giorni con tutto, lo sarebbero se fatti funzionare ad Agadir (Marocco) la cui tamb varia da 52° a 56°.

Quindi alla fine un RS definito roccia è pur sempre soggettivo perchè soggettiva è la TAMB, come del resto è soggettivo un RS dato dal proprio utilizzo...

paolo.oliva2
11-08-2017, 07:33
Siccome ho visto i consumi di TR e mi è venuto il panico, a casa ho fatto alcune prove.

(P.S. Oltre ai consumi rilevati da HWinfo che sicuramente non sono perfetti, ho evidenziato le temp che sicuramente sono reali, per il giusto confronto).

In primis ho provato il mio 1800X assegnandoci 1,4V per 3,4GHz (forse era più corretto 1,35V)

https://s28.postimg.org/ya16pqpfx/3.4_1.4.png (https://postimg.org/image/a6af1g6yx/)

Poi ho provato la stessa frequenza (3,4GHz) ma assegnando un Vcore più basso (1,05V)

https://s28.postimg.org/4w5ga5mq5/3.4_1.05.png (https://postimg.org/image/yo2ipc9jd/)

Infine ho provato con lo stesso Vcore assegnato per 3,4GHz (1,4V) ma con la frequenza concessa per quel Vcore (sono stato più basso di 50MHz)

https://s28.postimg.org/4gu6h50st/1.4.png (https://postimg.org/image/gvgyhgsax/)

Ci vorrebbe un test di 1950X con XFR disabilitato con OC su tutti i core per un Vcore 1,3V, per vedere i consumi a cui si può arrivare..

Secondo me è possibile che un 1950X occato a 4GHz possa risultare avere gli stessi consumi del settaggio def con XFR. Non so che Vcore def sia applicato.

paolo.oliva2
11-08-2017, 07:42
si credo che siano necessari piccoli aggiustamenti software che faranno un po tutte le software house per aggiustare al meglio il carico di lavoro fra i die, specialmente nel caso degli EPYC; poi si con BIOS nuovi miglioreranno ulteriormente le cose, come gia visto con gli EPYC fra i bench iniziali e quelli con le nuove revision.

con il Vray Bench, che è piu recente, i risultati sono migliori, va piu veloce del 7900X, come è giusto che sia.

gia sono piu felice :p, mi stavo preoccupando :)

Però a me non piace il consumo del 1950X.

VS il 7900K alla fin fine ci sarebbe il 10% in più di consumi su circa il 20% in più di prestazioni (a spannella)... ma non trovo coerenza con il 1800X... cioè, alla fin fine sembra consumare più del doppio di un 1800X ma con frequenze inferiori.

Io sarei dell'opinione che quel cacchio di XFR rovini enormemente i consumi e AMD è costretta a tenerlo per ribattere al turbo Intel :doh:.

Neverlost
11-08-2017, 07:46
nuovo bios asus x370 prime pro andate sul sito.v807

paolo.oliva2
11-08-2017, 08:02
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/75827-amd-ryzen-threadripper-1920x-1950x-review-21.html

Another thing you will need to watch out for is power consumption. Due to the aforementioned voltage increases, the 1950X ended up sucking down 348W for the whole system, compared to the stock 260W. The same could be said of the 1920X which went from 242W to 333W. Like I said: be prepared with both cooling and power.

Praticamente entrambi i proci sono stati overcloccati con Vcore 1,352V (ma penso ~1,375/1,4V da bios) e fondamentalmente il 1950X a def consuma 18W in più del 1920X, in OC 15W in più (ovviamente lo stesso Vcore ma 100MHz in meno di frequenza diminuiscono un po' i consumi).

paolo.oliva2
11-08-2017, 08:04
http://www.anandtech.com/show/11697/the-amd-ryzen-threadripper-1950x-and-1920x-review/21

AMD has promised that the socket will live for at least two generations, so Threadripper 2000-series when it comes along should drop straight in after a BIOS update. What makes it interesting is that with the size of the socket and the silicon configuration, AMD could easily make those two ‘dead’ silicon packages into ‘real’ silicon packages, and offer 32 cores. (Although those extra cores would always be polling at far memory speeds).

La piattaforma durerà ALMENO 2 generazioni, così AMD ha promesso.

Neverlost
11-08-2017, 08:11
ragazzi non so come e perché ma con l'ultima versione di win rar col bench, dopo aggiornamento del bios v805@v807 mi è passato a parisetting da 12K circa a 13.5/14K circa...:eek: :cool:

paolo.oliva2
11-08-2017, 08:21
ragazzi non so come e perché ma con l'ultima versione di win rar col bench, dopo aggiornamento del bios v805@v807 mi è passato a parisetting da 12K circa a 13.5/14K circa...:eek: :cool:

E' la gestione dei TH. Con la CH6 ho sempre avuto un piccolo miglioramento ad ogni versione bios...

Anche io dopo ogni aggiornamento bios provo Winrar :)

Neverlost
11-08-2017, 08:31
E' la gestione dei TH. Con la CH6 ho sempre avuto un piccolo miglioramento ad ogni versione bios...

Anche io dopo ogni aggiornamento bios provo Winrar :)

ottimo sono molto contento stanno affinando man mano la piattaforma...

Gioz
11-08-2017, 08:47
Però a me non piace il consumo del 1950X.

VS il 7900K alla fin fine ci sarebbe il 10% in più di consumi su circa il 20% in più di prestazioni (a spannella)... ma non trovo coerenza con il 1800X... cioè, alla fin fine sembra consumare più del doppio di un 1800X ma con frequenze inferiori.

Io sarei dell'opinione che quel cacchio di XFR rovini enormemente i consumi e AMD è costretta a tenerlo per ribattere al turbo Intel :doh:.
per me va considerato che dipende anche da soc e ram, in molte recensioni avevano usato 1800X/1700X/1700 con ram "lente" perché al lancio pochi riuscivano a tirarle oltre, con TR molte recensioni mostrano dual e quad channel fatto con ram a 3200 senza problemi (perchè ormai si sa quali memorie usare e come settarle), se prendiamo a mente i tuoi test sulle ram e le rilevazioni di buildzoid questo può causare un divario indicativamente di 15/30W per soc, a seconda della configurazione di memorie 2x8/4x8.
nel senso che se prendi un 1800X testato con ram a 2400 o 2133 come in molte rece day1 di R7 e un 1950X con 4 banchi a 3200 oggi, hai un solo soc ipoteticamente attorno ai 9W contro "fino a" 2 soc da 25-30W l'uno, non so se mi spiego.
tom's usa 2 banchi 3200(sotto prime assorbimento max sola cpu di 179.7W), tweaktown monitora 219W dalla +12V con 4x8 3200, quindi tra 2x3200 e 4x3200 già vediamo un picco di circa 40W misurati a monte dei VRM, quindi considerando la perdita che c'è sulle fasi di alimentazione i circa 30-35W abbondanti dovuti alla memoria ci sono tutti esattamente come deducibile dai tuoi test sul 1800X.

per me l'assorbimento è perfettamente in linea e a complicare la lettura sono le configurazioni di test che per ovvie ragioni differiscono, andrebbe visto quanto perde con ram che rientrano in specifica, quindi 4 banchi DR 2400 o 4 banchi SR 2667, a fronte di quanto cala il fabbisogno energetico per valutare meglio l'hotspot in questo senso.

Neverlost
11-08-2017, 08:49
:read: :banned:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44942268&postcount=42

Bscity
11-08-2017, 09:05
Però a me non piace il consumo del 1950X.

VS il 7900K alla fin fine ci sarebbe il 10% in più di consumi su circa il 20% in più di prestazioni (a spannella)... ma non trovo coerenza con il 1800X... cioè, alla fin fine sembra consumare più del doppio di un 1800X ma con frequenze inferiori.

Io sarei dell'opinione che quel cacchio di XFR rovini enormemente i consumi e AMD è costretta a tenerlo per ribattere al turbo Intel :doh:.

Dalla recensione dicono che solo la scheda madre consuma 15-20 w in più...con tutto quello che deve alimentare in più.

Bscity
11-08-2017, 09:08
Esce TR e contemporaneamente esce una nuova versione di CPU-Z

:mc: Avranno aggiornato per farlo andare ancora meno col 16 core...:D

Bscity
11-08-2017, 09:11
Per far fronte ai requisiti di alimentazione dei processori Ryzen Threadripper ASUS ha integrato su questa scheda madre due connettori a 8 pin ciascuno accanto a quello ATX a 24 pin; è possibile utilizzare il sistema con un solo connettore montato ma al momento dell'accensione il bios suggerisce di collegare anche il secondo connettore così da assicurare maggiore stabilità operativa nelle condizioni di pieno carico.


E chi non ha quel connettore ? Io ho "solo" un 8 più 4 .

Dovrei cambiare alimentatore ?

maxmix65
11-08-2017, 09:19
in arrivo un 1700x sulla msi gaming carbon pro (ultimo bios uscito ieri o l'altro ieri) e le flare-x 16gb cas 14 3200mhz che da quanto ho capito sono single rank samsung b-die

spero di non aver fatto una cappellata sulla mobo (ho avuto una msi gaming z97 ed era deludente in oc), in quella fascia di prezzo l'altra proposta che valutavo era la killer sli di asrock, forse meglio sui vrm ma decisamente peggio sulle interfacce (audio e porte usb solo 3.0). Chiaramente punto ai 4ghz non di più.

per quanto riguarda la dissipazione (banchetto) ho comprato le staffe sia per l'nh-d14 sul quale ho cambiato le ventole con delle delta con una pressione statica stacca braccia che per l'h110 che ha 4 ventole in push pull... e sono indeciso sul quale montare anche se credo che l'h110 vada meglio sul full load ma il noctua con le industrila fa ben più scena (e rumore anche al minimo)

chissà se con la 1080fe noterò differenze (in gaming fhd o 2560x1080)) con il 4770k a 4.2ghz e ddr3 2400 cas 10...

I avrei preso Gigabyte Gaming 5 forse costa un po' di piu' ma ha tutto e di piu' e le memorie salgono a bestia cosi' come il processore
Ciao

fabietto27
11-08-2017, 09:19
Per far fronte ai requisiti di alimentazione dei processori Ryzen Threadripper ASUS ha integrato su questa scheda madre due connettori a 8 pin ciascuno accanto a quello ATX a 24 pin; è possibile utilizzare il sistema con un solo connettore montato ma al momento dell'accensione il bios suggerisce di collegare anche il secondo connettore così da assicurare maggiore stabilità operativa nelle condizioni di pieno carico.


E chi non ha quel connettore ? Io ho "solo" un 8 più 4 .

Dovrei cambiare alimentatore ?Puoi sempre provare con quello che hai ed eventualmente cambiarlo dopo.Resta il fatto che quel sistema è ottimizzato 8+8

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Mister D
11-08-2017, 09:23
Per far fronte ai requisiti di alimentazione dei processori Ryzen Threadripper ASUS ha integrato su questa scheda madre due connettori a 8 pin ciascuno accanto a quello ATX a 24 pin; è possibile utilizzare il sistema con un solo connettore montato ma al momento dell'accensione il bios suggerisce di collegare anche il secondo connettore così da assicurare maggiore stabilità operativa nelle condizioni di pieno carico.


E chi non ha quel connettore ? Io ho "solo" un 8 più 4 .

Dovrei cambiare alimentatore ?

Esistono adattatori dai normali molex 4 pin agli 8 pin atx, se ben ricordo;)

evil weasel
11-08-2017, 09:37
E chi ha mai negato che esistessero casi di segmentation fault?

Tu hai sempre sostenuto che fossero quattro gatti gli affetti dal problema e che probabilmente era pure colpa loro. Sbaglio?
Adesso abbiamo appurato che:
a. non sono quattro gatti;
b. non è colpa loro, parecchie CPU sono fallate.

a. e b. sono quello che io ho sempre sostenuto, vai indietro a rileggere i miei post.

Non questo "fesso" di certo. Quello che ho sempre sostenuto é che invece di fare uno straccio di bug report serio, certi "utenti se ne andavano a fare crossposting avanzando castronerie quali: amd ha sfornato cpu buone solo per i giochini; mi sento truffato e la perla del "amd se ne infischia".

Come si fa un bug report serio?
"Lancia il programma X ed aspetta che la condizione Y si verifichi" non è un bug report serio?

Che alcune cpu non siano stabili é un dato di fatto, che ne stiano spedendo di testate e funzionanti: anche.

Questo è difficile dirlo, non c'è una posizione ufficiale e chiara da parte di AMD.
Se qualcuno non è stato capace di produrre un bug report serio questa è AMD, sono loro quelli con gli strumenti e le conoscenze necessarie per scrivere un bug report relativo ad un loro prodotto.
Io non ho visto nessun PDF con la lista degli errata.

Che c'era un bug tale da inficiare le prestazioni "una volta
corretto", beh quella era una stupidaggine. E non ero certo io a portare avanti questa tesi... bensí qualche sedicente guru di linux.

Solitamente quando si corregge qualcosa del genere via microcode si perdono prestazioni, questo è un dato di fatto ed è sempre stato così.
Non è comunque questo il caso credo, le CPU con problemi li hanno a prescindere da versione del BIOS e microcode usato.
Se hanno modificato qualcosa lo hanno fatto a livello hardware oppure semplicemente hanno inziato a fare un controllo qualità più attento in modo da scartare le CPU buggate.

Se devi rispondere a questo post rispondi a tutti i punti e cerca di non capire roma per toma come successo innumerevoli volte in precedenza.
Grazie.

Cloud76
11-08-2017, 09:37
CUT
ma al momento dell'accensione il bios suggerisce di collegare anche il secondo connettore così da assicurare maggiore stabilità operativa nelle condizioni di pieno carico.


E chi non ha quel connettore ? Io ho "solo" un 8 più 4 .


Ma il 4 pin non si può collegare?
Solo 8 oppure 8+8? Un 8+4 non si può collegare? Sara sempre meglio che solo 8...

paolo.oliva2
11-08-2017, 09:47
per me va considerato che dipende anche da soc e ram, in molte recensioni avevano usato 1800X/1700X/1700 con ram "lente" perché al lancio pochi riuscivano a tirarle oltre, con TR molte recensioni mostrano dual e quad channel fatto con ram a 3200 senza problemi (perchè ormai si sa quali memorie usare e come settarle), se prendiamo a mente i tuoi test sulle ram e le rilevazioni di buildzoid questo può causare un divario indicativamente di 15/30W per soc, a seconda della configurazione di memorie 2x8/4x8.
nel senso che se prendi un 1800X testato con ram a 2400 o 2133 come in molte rece day1 di R7 e un 1950X con 4 banchi a 3200 oggi, hai un solo soc ipoteticamente attorno ai 9W contro "fino a" 2 soc da 25-30W l'uno, non so se mi spiego.
tom's usa 2 banchi 3200(sotto prime assorbimento max sola cpu di 179.7W), tweaktown monitora 219W dalla +12V con 4x8 3200, quindi tra 2x3200 e 4x3200 già vediamo un picco di circa 40W misurati a monte dei VRM, quindi considerando la perdita che c'è sulle fasi di alimentazione i circa 30-35W abbondanti dovuti alla memoria ci sono tutti esattamente come deducibile dai tuoi test sul 1800X.

per me l'assorbimento è perfettamente in linea e a complicare la lettura sono le configurazioni di test che per ovvie ragioni differiscono, andrebbe visto quanto perde con ram che rientrano in specifica, quindi 4 banchi DR 2400 o 4 banchi SR 2667, a fronte di quanto cala il fabbisogno energetico per valutare meglio l'hotspot in questo senso.

Ho capito quello che vuoi dire... però con i 2 settaggi sulle ram, secondo me è sbagliato puntare su DDR4 >2800, perchè secondo me delle 2800 CL14 avrebbero da una parte i timing abbastanza veloci per soddisfare il settaggio dual channel e nel contempo una frequenza più che ottima per un quand channel, e comunque un SOC sui 10W per 20W/30W totali.

Nel discorso del consumo, mi spiego meglio.
L'XFR di per se è giusto a livello di logica, ma è sbagliato nell'applicazione del Vcore come valore. Ti posto il 1800X per essere più comprensibile.

1800X, 1,35V VID, 3,6GHz, 95W TDP.

L'XFR fa il suo calcolo che non si sforano i 95W TDP, e porta gli 8 core a 3,7GHz, ma assegnando 1,45V.

Il risultato è che ho un procio dato per 95W che funzia dentro i 95W TDP, ma che già con il Vcore VID a manica larga consuma ALMENO 10W in più del necessario (e sto MOLTO basso), e con l'XFR, pur rimanendo nei 95W, mi peggiora enormemente l'efficienza.

Negli screen che ho postato, ho messo in pratica quello che secondo me l'XFR fa, cioè far andare di più il procio aumentand frequenze ma assegnando Vcore iper-alti perchè comunque nel conteggio non sfora il TDP nominale.
Ora... se do' 1,4V a 3,4GHz, non supero i 95W TDP con un 1800X, ma comunque assegno un Vcore non ottimizzato che mi alza i consumi. Cioè, non posso assegnare 1,4V se poi a 1,4V anzichè girare a 3,4GHz posso arrivare a 4GHz... semplicemente perchè non supero i 95W TDP def.

Quello che voglio dire, è semplicissimo e ciascuno che ha un Ryzen X può immediatamente constatare. Io ho il 1800 e metto i valori del 1800X

1,35V = Vcore VID per 3,6GHz def

1,45V = Vcore XFR per 3,7GHz (turbo su tutti i core)
1,55V = Vcore XFR per 4,1GHz (turbo su max 2 core).

Prendete il vostro 1800X, disabilitate l'XFR e portate la frequenza def da 3,6GHz (36X) a 3,7GHz (37X) e nel contempo diminuite il Vcore def 1,35V portandolo a 1,3V.

QUALSIASI 1800X FUNZIONERA' PERFETTAMENTE, RS ROCCIA.

Quali sono le differenze? Da una parte 1,3V per 3,7GHz (XFR OFF), dall'altra 1,45V per 3,7GHz (XFR ON).

Per far vedere le differenze, ho postato Vray a 3,4GHz/1,050V e 3,4GHz/1,4V... cacchio, alla stessa frequenxza ma con Vcore 1,4V, 56°, alla stessa frequenza ma con 1,050V, 36°. Cacchio, il consumo è nettamente inferiore (vedi le temp).

La stessa cosa è presumibile con il 1950X... se lo fanno lavorare a 1,4V (non so) per 3,6GHz con l'XFR, immagina lo stesso anche SOLAMENTE a 1,2V. Poi è ovvio che l'XFR comunque mi porti i consumi al massimo, perchè inerenti al TDP nominale di 180W... ma se nella realtà mi ritrovo un 1800X che in OC @4GHz mi consuma pressappoco come def 3,6GHz con XFR... viene ovvio che un 1950X def XFR OFF si potrà occare almeno a 3,8GHz con gli stessi consumi. (e sto larghissimo).

Mister D
11-08-2017, 09:50
cut...

Questo è difficile dirlo, non c'è una posizione ufficiale e chiara da parte di AMD.
Se qualcuno non è stato capace di produrre un bug report serio questa è AMD, sono loro quelli con gli strumenti e le conoscenze necessarie per scrivere un bug report relativo ad un loro prodotto.
Io non ho visto nessun PDF con la lista degli errata.

cut....
....oppure semplicemente hanno inziato a fare un controllo qualità più attento in modo da scartare le CPU buggate.



Ciao,
forse ti sei perso che amd ha dichiarato di aver fatto i test e riprodotto il problema NON su tutte le cpu; ergo sì, come hai detto tu sopra, hanno modificato il loro quality test e faranno un binning più severo d'ora in avanti ed inoltre hanno invitato a contattare il customare care per prendere accordi per rma della cpu fallata con cpu NON fallata e testata da amd.
Hanno altresì precisato che né threadripper (stesso step B1 di ryzen - come te lo spieghi? Se fosse stato un bug di TUTTE le cpu step B1, lo avrebbero avuto anche loro e AMD sarebbe stata costretta ad operare un workaruond da bios, con aggiornamento del microcodice con annesso plan di revisione step - come era successo con il bug sulla tlb dei primi phenom bassati da B2 a B3 e in quel caso sì che c'era piccola perdita di prestazioni con il workaruond, oppure, nel caso peggiore, operare una campagna di richiamo come con il pentium di intel che non sapeva fare una divisione) né epyc sono influenzate dal problema.
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ryzen-Segv-Response

Direi che possiamo beatamente chiuderla e andare avanti o c'è ancora qualcosa di non chiaro in questa problematica??? Il problema non è parlarne ma è parlarne in termini corretti mentre qui altri utenti sembrano che usino questo pretesto per spalare cioccolato caccoso su amd, creando poi paure ad altri che vogliono acquistarlo.
Se una cpu è fallata OGNUNO ha il sacrosanto diritto di chiedere la sostituzione con il produttore e questo NON può in nessun caso esimersi se il reclamo è vero. FINE:read:

PS: il documento con gli errata arriverà (penso e spero) come è sempre accaduto in passato. Vero è un po' seccante dover attendere così a lungo ma non tutti anzi credo pochi che hanno una cpu sappiano cosa siano gli errata e come leggerli. Qua per es il capitano appena aveva il documento lo girava a bjt2 che ci faceva il super enorme favore di tradurlo per i comuni mortali dicendo anche il tipo di impatto dell'errata. Chi ha seguito i vari thread ufficiali di amd passati SA di cosa sto parlando. Un grazie doveroso a gente come bjt2 che spende il suo tempo personale per la comunità è sacrosanto e anche se gliel'ho già fatto, colgo l'occasione per ringraziarlo nuovamente, così come tutti quelli che partecipano attivamente :mano:

Bscity
11-08-2017, 09:51
Ma il 4 pin non si può collegare?
Solo 8 oppure 8+8? Un 8+4 non si può collegare? Sara sempre meglio che solo 8...

è quello che mi chiedevo, dopo tutto anche la CH6 ha 8+8 però io ho messo 8 più 4.

Io ho un colemaster silent pro modulare da 700 w (o 750 non ricordo)

é vecchiotto ma fino ad oggi và che è una bellezza.

evil weasel
11-08-2017, 09:53
Ciao,
forse ti sei perso che amd ha dichiarato di aver fatto i test e riprodotto il problema NON su tutte le cpu ergo sì hanno modificato il loro qualità test e faranno un binning più severo d'ora in avanti e hanno invitato a contattare il customare care per prendere accordi per rma della cpu fallata con cpu NON fallata e testata da amd.
Hanno altresì precisato che né threadripper (stesso step B1 di ryzen - come te lo spieghi, se fosse stato un bug di TUTTE le cpu step B1 lo avrebbero avuto anche loro e AMD sarebbe stata costretta ad operare un workaruond da bios con aggiornamento del microcodice con annesso plan di revisione step - come era successo con il bug sulla tlb dei primi phenom bassati da B2 a B3 e in quel caso sì che c'era piccola perdita di prestazioni con il workaruond oppure nel caso peggiore operare una campagna di richiamo come con il pentium di intel che non sapeva fare una divisione) né epyc sono influenzate dal problema.
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ryzen-Segv-Response

Direi che possiamo beatamente chiuderla e andare avanti o c'è ancora qualcosa di non chiaro in questa problematica??? Il problema non è parlarne ma è parlarne in termini corretti mentre qui altri utenti sembrano che usino questo pretesto per spalare cioccolato caccoso su amd, creando poi paure ad altri che vogliono acquistarlo.
Se una cpu è fallata OGNUNO ha il sacrosanto diritto di chiedere la sostituzione con il produttore e questo NON può in nessun caso esimersi se il reclamo è vero. FINE:read:

Non me lo sono perso, è quello che ho sempre sostenuto dall'inizio.
Usa la punteggiatura, questo post è lettaralmente illeggibile.

edit: il documento con gli errata se aspettano ancora un po' a pubblicarlo staremo già usando zen2...
Tra l'altro, AMD dice che il problema è relavito solo a Linux quando in realtà non è vero; il bug è riproducibile anche su Windows.

Bscity
11-08-2017, 10:03
Però facendo come dici te Paolo perderesti tutti i risparmi energetici.

Cioè se muovi moltiplicatore o v.core ottieni una frequenza fissa.

Quindi ti ritroveresti 16 core fissi a 1.2 a 3600 mhz .

Anche quando stai semplicemente navigando.

Mentre (prendo esempio dal 1800x default) se io navigo adesso stò a 2200 mhz con 0.5 di v.core. Più o meno visto che oscilla ma non supera mai i 0.800.

Secondo me otterresti un buon consumo in full, ma un consumo più alto in idle.

mircocatta
11-08-2017, 10:03
Dai un'occhiata al Tweet di @AMDGaming: https://twitter.com/AMDGaming/status/895717046171947009?s=09

Le review con che modalità sono state fatte?

Crysis90
11-08-2017, 10:04
:read: :banned:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44942268&postcount=42

:doh: :doh: :doh:

OEidolon
11-08-2017, 10:05
Ma il 4 pin non si può collegare?
Solo 8 oppure 8+8? Un 8+4 non si può collegare? Sara sempre meglio che solo 8...

il manuale della zenith dice espressamente di usare 2x8pin

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socketTR4/ROG_ZENITH_EXTREME/E13034_ROG_ZENITH_EXTREME_UM_WEB.pdf?_ga=2.33510141.27120207.1502394352-128961316.1499336239

pag 52 (cioè 2-6) del pdf

paolo.oliva2
11-08-2017, 10:05
Dalla recensione dicono che solo la scheda madre consuma 15-20 w in più...con tutto quello che deve alimentare in più.

Si, l'ho letto... ma quello al più incide in idle... quando vai sui 300W di sistema, 290W o 310W non dicono nulla.

Il problema è che i TR sono selezionati meglio, quindi il Vcore a parità di frequenza dovrebbe essere inferiore rispetto a Ryzen 7, a tutto vantaggio della frequenza ottenibile.

Non vorrei che ad un 1,25V per @4GHz di un 1950X (in generale servono almeno 1,3V per gli R7), poi ci sia un Vcore VID di 1,3V per 3,4GHz :doh:

Crysis90
11-08-2017, 10:06
http://www.tweaktown.com/news/58728/nvidia-welcome-back-amd-threadripper-launch/index.html
http://wccftech.com/nvidia-welcomes-amds-x86-comeback-endorses-threadripper-amd-high-fives-back/

Dite quello che vi pare, ma NVidia non è Intel.
Così come la classe non è acqua.

;) :ave:

Mister D
11-08-2017, 10:07
Non me lo sono perso, è quello che ho sempre sostenuto dall'inizio.
Usa la punteggiatura, questo post è lettaralmente illeggibile.

edit: il documento con gli errata se aspettano ancora un po' a pubblicarlo staremo già usando zen2...
Tra l'altro, AMD dice che il problema è relavito solo a Linux quando in realtà non è vero; il bug è riproducibile anche su Windows.

Sinceramente non mi pare che sia così illegibile, magari c'è sicuramente un modo per renderlo più fluido ma ora ci attacchiamo pure a questo? Ok corro a modificare il post.
Dove lo hai letto che il bug è riproducibile anche su windows?

SpongeJohn
11-08-2017, 10:08
...
Direi che possiamo beatamente chiuderla e andare avanti o c'è ancora qualcosa di non chiaro in questa problematica??? Il problema non è parlarne ma è parlarne in termini corretti mentre qui altri utenti sembrano che usino questo pretesto per spalare cioccolato caccoso su amd, creando poi paure ad altri che vogliono acquistarlo.


Sarebbe anche ora di piantarla qui, visto che ci si ritrova a dover ripetere la stessa solfa a gente che se ci fosse solo un mod in giro: nemmeno sarebbe qui a parlarne.

Ed ho voluto essere gentile, perché arrivare a dare del fesso o dell'ignorante e non subire conseguenze è inammissibile.

Bscity
11-08-2017, 10:13
Si, l'ho letto... ma quello al più incide in idle... quando vai sui 300W di sistema, 290W o 310W non dicono nulla.

Il problema è che i TR sono selezionati meglio, quindi il Vcore a parità di frequenza dovrebbe essere inferiore rispetto a Ryzen 7, a tutto vantaggio della frequenza ottenibile.

Non vorrei che ad un 1,25V per @4GHz di un 1950X (in generale servono almeno 1,3V per gli R7), poi ci sia un Vcore VID di 1,3V per 3,4GHz :doh:




Il consumo in idle risente più del tipo di piattaforma utilizzata che delle caratteristiche dei processori: questi tendono ad entrare nella modalità di risparmio energetico più spinta, lasciando alla scheda madre il compito ingrato di incidere maggiormente sui consumi della piattaforma. Il modello ASUS ROG Zenith Extreme di certo non vanta compromessi quanto a complessità della costruzione e dotazione accessoria onboard



75 w in idle...
258 in cinebench


se fai 258 - 75 hai 183...più o meno quello che consuma la cpu...ipotizzando che in idle consumi zero.

padsi
11-08-2017, 10:15
Non me lo sono perso, è quello che ho sempre sostenuto dall'inizio.
Usa la punteggiatura, questo post è lettaralmente illeggibile.

edit: il documento con gli errata se aspettano ancora un po' a pubblicarlo staremo già usando zen2...
Tra l'altro, AMD dice che il problema è relavito solo a Linux quando in realtà non è vero; il bug è riproducibile anche su Windows.Ma questo bug usando solo windows ha delle conseguenze tangibili? Da dei reali problemi che possano in qualche modo incidire sulle prestazioni? Lo chiedo essendo possessore di un 1600 la cosa mi interessa.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Folgore 101
11-08-2017, 10:16
Sinceramente non mi pare che sia così illegibile, magari c'è sicuramente un modo per renderlo più fluido ma ora ci attacchiamo pure a questo? Ok corro a modificare il post.
Dove lo hai letto che il bug è riproducibile anche su windows?

Qui il mitico afferma questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824078&page=3#51
Non ho verificato se sia una cosa fondata o meno.

evil weasel
11-08-2017, 10:16
Sinceramente non mi pare che sia così illegibile, magari c'è sicuramente un modo per renderlo più fluido ma ora ci attacchiamo pure a questo? Ok corro a modificare il post.
Dove lo hai letto che il bug è riproducibile anche su windows?

Ad esempio qui: https://forums.gentoo.org/viewtopic-p-8080052.html#8080052

Sarebbe anche ora di piantarla qui, visto che ci si ritrova a dover ripetere la stessa solfa a gente che se ci fosse solo un mod in giro: nemmeno sarebbe qui a parlarne.

Ed ho voluto essere gentile, perché arrivare a dare del fesso o dell'ignorante e non subire conseguenze è inammissibile.

Ignorante è colui che ignora, e da come scrivi è evidente che tu non conosci quello di cui stai parlando.

evil weasel
11-08-2017, 10:18
Ma questo bug usando solo windows ha delle conseguenze tangibili? Da dei reali problemi che possano in qualche modo incidire sulle prestazioni? Lo chiedo essendo possessore di un 1600 la cosa mi interessa.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Da gli stessi problemi che ci sono su linux, in pratica se hai una delle CPU bacate non riesci a compilare software (o lo fai a fatica dopo vari tentativi).

paolo.oliva2
11-08-2017, 10:20
Però facendo come dici te Paolo perderesti tutti i risparmi energetici.

Cioè se muovi moltiplicatore o v.core ottieni una frequenza fissa.

Quindi ti ritroveresti 16 core fissi a 1.2 a 3600 mhz .

Anche quando stai semplicemente navigando.

Mentre (prendo esempio dal 1800x default) se io navigo adesso stò a 2200 mhz con 0.5 di v.core. Più o meno visto che oscilla ma non supera mai i 0.800.

Secondo me otterresti un buon consumo in full, ma un consumo più alto in idle.

Si, è vero, ma il consumo c'è quando il transistor cambia di stato (cioè è in uso), quindi tra un 1800X con XFR e un 1800X @4GHz senza XFR, si ha un consumo di ~+5W senza il risparmio energetico attivo.
Però pensa anche ai 50W (sparo) in più tra avere il consumo energetico attivo ma con l'XFR che sfonda con il Vcore, oppure lo stesso consumo ma con il procio che viaggia al +10% in prestazioni.

Tieni presente che +5W (intesi W/h), per arrivare ad 1KW, ci vorrebbero più di 8 giorni 24h su 24, mentre 50W in meno (sotto carico per la stessa potenza), basterebbero 20h. Quindi, alla buona, i consumi equivalenti si avrebbero in un uso di 1h su 9h di sistema acceso. Se io dovessi tenere il PC acceso 1 giorno lavorativo per sfruttarlo meno di 1h, lo terrei spento.

Gioz
11-08-2017, 10:20
Ho capito quello che vuoi dire... però con i 2 settaggi sulle ram, secondo me è sbagliato puntare su DDR4 >2800, perchè secondo me delle 2800 CL14 avrebbero da una parte i timing abbastanza veloci per soddisfare il settaggio dual channel e nel contempo una frequenza più che ottima per un quand channel, e comunque un SOC sui 10W per 20W/30W totali.

Nel discorso del consumo, mi spiego meglio.
L'XFR di per se è giusto a livello di logica, ma è sbagliato nell'applicazione del Vcore come valore. Ti posto il 1800X per essere più comprensibile.

1800X, 1,35V VID, 3,6GHz, 95W TDP.

L'XFR fa il suo calcolo che non si sforano i 95W TDP, e porta gli 8 core a 3,7GHz, ma assegnando 1,45V.

Il risultato è che ho un procio dato per 95W che funzia dentro i 95W TDP, ma che già con il Vcore VID a manica larga consuma ALMENO 10W in più del necessario (e sto MOLTO basso), e con l'XFR, pur rimanendo nei 95W, mi peggiora enormemente l'efficienza.

Negli screen che ho postato, ho messo in pratica quello che secondo me l'XFR fa, cioè far andare di più il procio aumentand frequenze ma assegnando Vcore iper-alti perchè comunque nel conteggio non sfora il TDP nominale.
Ora... se do' 1,4V a 3,4GHz, non supero i 95W TDP con un 1800X, ma comunque assegno un Vcore non ottimizzato che mi alza i consumi. Cioè, non posso assegnare 1,4V se poi a 1,4V anzichè girare a 3,4GHz posso arrivare a 4GHz... semplicemente perchè non supero i 95W TDP def.

Quello che voglio dire, è semplicissimo e ciascuno che ha un Ryzen X può immediatamente constatare. Io ho il 1800 e metto i valori del 1800X

1,35V = Vcore VID per 3,6GHz def

1,45V = Vcore XFR per 3,7GHz (turbo su tutti i core)
1,55V = Vcore XFR per 4,1GHz (turbo su max 2 core).

Prendete il vostro 1800X, disabilitate l'XFR e portate la frequenza def da 3,6GHz (36X) a 3,7GHz (37X) e nel contempo diminuite il Vcore def 1,35V portandolo a 1,3V.

QUALSIASI 1800X FUNZIONERA' PERFETTAMENTE, RS ROCCIA.

Quali sono le differenze? Da una parte 1,3V per 3,7GHz (XFR OFF), dall'altra 1,45V per 3,7GHz (XFR ON).

Per far vedere le differenze, ho postato Vray a 3,4GHz/1,050V e 3,4GHz/1,4V... cacchio, alla stessa frequenxza ma con Vcore 1,4V, 56°, alla stessa frequenza ma con 1,050V, 36°. Cacchio, il consumo è nettamente inferiore (vedi le temp).

La stessa cosa è presumibile con il 1950X... se lo fanno lavorare a 1,4V (non so) per 3,6GHz con l'XFR, immagina lo stesso anche SOLAMENTE a 1,2V. Poi è ovvio che l'XFR comunque mi porti i consumi al massimo, perchè inerenti al TDP nominale di 180W... ma se nella realtà mi ritrovo un 1800X che in OC @4GHz mi consuma pressappoco come def 3,6GHz con XFR... viene ovvio che un 1950X def XFR OFF si potrà occare almeno a 3,8GHz con gli stessi consumi. (e sto larghissimo).
il vcore default per l'all core dovrebbe essere circa 1.2V (da 1.176 a 1.25 mi pare) per tutti i modelli.

concordo con il tuo discorso sulle ram, e nelle rece secondo me avrebbe senso specificarlo perchè la configurazione delle memorie prevede che il soc arrivi a prendersi di suo una cinquantina di Watt extra, falsando la prospettiva, probabilmente un 4x8 2400 DR farebbe assorbire meno dai due soc offrendo comunque una banda superiore a 2x8 3200.
nelle rece usano tutti memorie per arrivare alle massime prestazioni senza tener conto che oltre 2400 con banchi DR e 2667 con banchi SR si è già in overclock anche se la cpu è gestita in auto (perchè si sovralimenta il soc per stabilizzare la memoria) impattando sensibilmente sull'assorbimento.
indicativamente 50W su 180-220W sono circa +1/3 +1/4 che non è poco.

Gioz
11-08-2017, 10:23
http://www.tweaktown.com/news/58728/nvidia-welcome-back-amd-threadripper-launch/index.html
http://wccftech.com/nvidia-welcomes-amds-x86-comeback-endorses-threadripper-amd-high-fives-back/

Dite quello che vi pare, ma NVidia non è Intel.
Così come la classe non è acqua.

;) :ave:
Nvidia ha capito alla svelta che se uno vede 64 linee magari compra 2, o più, 1080/1080Ti/Titan anziché 1 :D

Mister D
11-08-2017, 10:24
Ad esempio qui: https://forums.gentoo.org/viewtopic-p-8080052.html#8080052



Ignorante è colui che ignora, e da come scrivi è evidente che tu non conosci quello di cui stai parlando.

Sì ma le cose che si postano come prova andrebbero anche lette:
Reproduction in the other OSes like Windows, more precisely Windows Subsystem for Linux (WSL), so
called Bash on Ubuntu on Windows.
https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Subsystem_for_Linux
Non è windows puro ma è kernel linux che gira "virtualizzato" (passami il termine, sarebbe più corretto astrazione software che permette di eseguire nativamente gli eseguibili linux in shell linux all'interno di windows) su windows ergo l'ambiente dove crasha è sempre linux.

Cmq tu gli hai dato del fesso, non è dell'ignorante, non giriamo la frittata:
Link per il fesso che 1 o 2 mesi fa sosteneva che i segmentation fault fossero un problema inventato: https://www.techpowerup.com/235923/amd-confirms-ryzen-marginality-performance-issue-under-linux-tr-and-epyc-clear

Io mi scuserei invece di giustificare che dare dell'ignorante non è un'offesa.;)

paolo.oliva2
11-08-2017, 10:24
Non me lo sono perso, è quello che ho sempre sostenuto dall'inizio.
Usa la punteggiatura, questo post è lettaralmente illeggibile.

Io faccio più fatica a leggere il tuo... sinceramente, sarà come è presentato :mc:

Folgore 101
11-08-2017, 10:24
Ad esempio qui: https://forums.gentoo.org/viewtopic-p-8080052.html#8080052



Ignorante è colui che ignora, e da come scrivi è evidente che tu non conosci quello di cui stai parlando.

Si ma dare del fesso non è proprio un complemento, stiamo parlando di CPU non mi sembra il caso di andare sul personale.

Link per il fesso che 1 o 2 mesi fa sosteneva che i segmentation fault fossero un problema inventato: https://www.techpowerup.com/235923/amd-confirms-ryzen-marginality-performance-issue-under-linux-tr-and-epyc-clear

Mister D
11-08-2017, 10:25
Da gli stessi problemi che ci sono su linux, in pratica se hai una delle CPU bacate non riesci a compilare software in ambiente linux (WSL) (o lo fai a fatica dopo vari tentativi).

*fixed

Crysis90
11-08-2017, 10:25
Nvidia ha capito alla svelta che se uno vede 64 linee magari compra 2, o più, 1080/1080Ti/Titan anziché 1 :D

Beh, ognuno tira sempre l'acqua al suo mulino.
Ma almeno non fa come Intel, che piuttosto farebbe morire di sete l'intero resto del mercato. ;)

paolo.oliva2
11-08-2017, 10:29
Nvidia ha capito alla svelta che se uno vede 64 linee magari compra 2, o più, 1080/1080Ti/Titan anziché 1 :D

:D :D :D

Ha annusato più sghei in arrivo.

paolo.oliva2
11-08-2017, 10:36
il vcore default per l'all core dovrebbe essere circa 1.2V (da 1.176 a 1.25 mi pare) per tutti i modelli.

concordo con il tuo discorso sulle ram, e nelle rece secondo me avrebbe senso specificarlo perchè la configurazione delle memorie prevede che il soc arrivi a prendersi di suo una cinquantina di Watt extra, falsando la prospettiva, probabilmente un 4x8 2400 DR farebbe assorbire meno dai due soc offrendo comunque una banda superiore a 2x8 3200.
nelle rece usano tutti memorie per arrivare alle massime prestazioni senza tener conto che oltre 2400 con banchi DR e 2667 con banchi SR si è già in overclock anche se la cpu è gestita in auto (perchè si sovralimenta il soc per stabilizzare la memoria) impattando sensibilmente sull'assorbimento.
indicativamente 50W su 180-220W sono circa +1/3 +1/4 che non è poco.

Bisogna vedere nel complesso (per le RAM), l'impatto sull'IF e quant'altro...
Io sono della convinzione che un sistema TR4 (non per i giochi) acquistato al risparmio massimo (dissipazione, memorie e mobo X399), utilizzato in MT vs AM4, darà un boost prestazionale immenso rispetto ad un AM4 titato in DDR4, dissipazione e quant'altro.
Cioè... senza andare a cercare il max prestazionale a modello, è ovvio che per un 1950X ci vorranno almeno 2000€, e su un 1800X poco più della metà... ma se poi si cercano le prestazioni sul 1800X con DDR4 3600 e quant'altro, meglio un 1950X con 2133.... :(

FroZen
11-08-2017, 10:43
Nvidia ha capito alla svelta che se uno vede 64 linee magari compra 2, o più, 1080/1080Ti/Titan anziché 1 :D

E in effetti lo sli (ma anche il cf) vanno una meraviglia ultimamente.....lo sli oltre le due schede non è più ufficialmente suppportato da nvidia #sapevatelo

Comunque lo avevo scritto ieri nel thread vega.... amd non ne avrà a male se nel frattempo chi acquista una 1080ti o titan ci affianca un bel TR

evil weasel
11-08-2017, 10:46
Sì ma le cose che si postano come prova andrebbero anche lette:
Reproduction in the other OSes like Windows, more precisely Windows Subsystem for Linux (WSL), so
called Bash on Ubuntu on Windows.
https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Subsystem_for_Linux
Non è windows puro ma è kernel linux che gira "virtualizzato" (passami il termine, sarebbe più corretto astrazione software che permette di eseguire nativamente gli eseguibili linux in shell linux all'interno di windows) su windows ergo l'ambiente dove crasha è sempre linux.

Cmq tu gli hai dato del fesso, non è dell'ignorante, non giriamo la frittata:


Io mi scuserei invece di giustificare che dare dell'ignorante non è un'offesa.;)

Ho dato sia del fesso che dell'ignorante.
Fesso perchè dopo 4 o 5 volte che capisci roma per toma vuol dire che sei fesso, ignorante perchè da come scrive (scrivete) è evidente che non sapete di cosa state parlando.

Io faccio più fatica a leggere il tuo... sinceramente, sarà come è presentato :mc:

Sì, non esageriamo dai. :D
Il mio post è frammentato perchè, visto il soggetto in questione, ho voluto rispondere per punti.

*fixed

Prendi 5 minuti per fare una ricerca su cos'è WSL e come funziona perchè è evidente che non sai minimamente di cosa stai parlando.
WSL non è un kernel Linux virtualizzato ma un layer software che permette di eseguire binari compilati per Linux su una piattaforma Windows.
C'è una bella differenza.

Gioz
11-08-2017, 10:47
E in effetti lo sli (ma anche il cf) vanno una meraviglia ultimamente.....lo sli oltre le due schede non è più ufficialmente suppportato da nvidia #sapevatelo

Comunque lo avevo scritto ieri nel thread vega.... amd non ne avrà a male se nel frattempo chi acquista una 1080ti o titan ci affianca un bel TR
si, questo si sa...ma c'è ugualmente chi fa le configurazioni con lo SLI, ergo se uno potrebbe essere interessato a farlo con 64 linee è plausibile che lo faccia.
persiste sempre il fatto che nel mercato enthusiast capiti di frequente che vengano affrontate spese molto superiori alla reale necessità, e queste sono situazioni che rientrano in quell'ottica.
il topic di vega non mi interessa e non lo seguo.

Neverlost
11-08-2017, 10:47
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44942726&postcount=71

Bscity
11-08-2017, 10:48
E in effetti lo sli (ma anche il cf) vanno una meraviglia ultimamente.....lo sli oltre le due schede non è più ufficialmente suppportato da nvidia #sapevatelo

Comunque lo avevo scritto ieri nel thread vega.... amd non ne avrà a male se nel frattempo chi acquista una 1080ti o titan ci affianca un bel TR



Anche nvidia non ne avrà a male se chi acquista una 1080ti o titan prenderà un TR .

L'unico a cui verrà davvero male sarà Intel:D

Crysis90
11-08-2017, 10:50
L'unico a cui verrà davvero male sarà Intel:D

Infatti non penso che vedremo mai uno scambio di battute/complimenti su social tra Intel ed AMD. :D

Bscity
11-08-2017, 11:01
Da ignorante mi chiedo...

Ma usare la stessa tecnica su una scheda video ( cioè incollare due die...:D )

non è fattibile ?

Crysis90
11-08-2017, 11:02
Da ignorante mi chiedo...

Ma usare la stessa tecnica su una scheda video ( cioè incollare due die...:D )

non è fattibile ?

Le GPU sono composte da migliaia di cores.
Le CPU hanno appena cominciato a superare i 10 cores...

A livello ingegneristico/architetturale c'è una differenza abissale tra le attuali CPU e le attuali GPU. ;)

Gioz
11-08-2017, 11:10
Da ignorante mi chiedo...

Ma usare la stessa tecnica su una scheda video ( cioè incollare due die...:D )

non è fattibile ?
l'IF di amd permetterebbe modularità anche in quell'ottica, il problema più grosso credo stia nella latenza delle comunicazioni e ovviamente nell'integrazione su un pcb dal formato ridotto di un sistema multi die perchè per ovvie ragioni hai meno spazio e volume a disposizione per sviluppare il dissipatore(anche se son sempre più comuni modelli di scheda con aio).

Mister D
11-08-2017, 11:23
Ho dato sia del fesso che dell'ignorante.
Fesso perchè dopo 4 o 5 volte che capisci roma per toma vuol dire che sei fesso, ignorante perchè da come scrive (scrivete) è evidente che non sapete di cosa state parlando.


Quindi non solo ammetti di avergli dato sia del fesso che dell'ignorante ma piuttosto non ti scusi. Perfetto, permettimi di dirti che stai assolutamente sbagliando atteggiamento e comportamento su un forum pubblico per altro e la figura peggiore la fai te, ma contento te contenti tutti;)


Prendi 5 minuti per fare una ricerca su cos'è WSL e come funziona perchè è evidente che non sai minimamente di cosa stai parlando.
WSL non è un kernel Linux virtualizzato ma un layer software che permette di eseguire binari compilati per Linux su una piattaforma Windows.
C'è una bella differenza.

Io non sarò un esperto di linux né tanto meno un programmatore ma ai miei tempi ho dato un esame universitario su c/c++ e ho usato linux, togliendomi le mie soddisfazioni insieme ad un mio amico e collega: abbiamo scritto ed elaborato programma che simulava il movimento dei pianeti del nostro sistema solare, implementato un menù (che non andava in loop manco scrivendo qualsiasi input da tastiera) interattivo con possibilità di prendere i dati di qualsiasi altro sistema solare e plottare in scala logaritmica i vari pianeti in movimento (ancora oggi mi complimento con il mio collega che scrisse la funziona di "spazzolamento" delle aree da legge di keplero).
Per cui non sono proprio a digiuno come invece mi vuoi far passare.
Inoltre tu dici a me di non sapere ma te non leggi evidentemente con la giusta attenzione ciò che ti viene scritto.
Trova le differenze:

"Non è windows puro ma è kernel linux che gira "virtualizzato" (passami il termine, sarebbe più corretto astrazione software che permette di eseguire nativamente gli eseguibili linux in shell linux all'interno di windows) su windows ergo l'ambiente dove crasha è sempre linux."

scritto da me con edit e da te quotato sopra, con quello che hai scritto te:

"WSL non è un kernel Linux virtualizzato ma un layer software che permette di eseguire binari compilati per Linux su una piattaforma Windows."

:doh: a me paiono uguali ergo ti sbagli e, per inciso, altra bella figura da collezionare :asd:

Cmq il punto è che te vuoi far passare il concetto che anche su windows si può avere il problema compilando. Giusto?
Io ti ho scritto che è vero solo in ambiente linux su windows, che poi questo avvenga con una macchina virtuale (e crasha in linux con kernel linux) o che avvenga con layer software che permetta di eseguire i binari compilati per linux su piattaforma windows, poco importa dato che NON avviene se compili in windows con i suoi compilatori. Quindi non è un problema che avviene in windows ma avviene in linux.
Che poi microsoft insieme a canonical ha messo a disposizione un kernel ad hoc e cito: "WSL provides a Linux-compatible kernel interface developed by Microsoft" da wik che ti avevo già postato, a me viene da pensare che il problema è proprio inerente qualcosa su linux, altrimenti altri sviluppatori software nel frattempo se ne sarebbero accorti anche su windows con altri linguaggi nativi di windows, no?
Per me la possiamo pure chiudere qui perché non penso proprio che cambierai idea ergo mi pare anche inutile andare troppo oltre. Tu rimani convinto così e io della mia idea e se ci sarà altro utente che avrà problemi di compilazione sotto windows chiederà ad amd, come hanno fatto gli utenti linux e anche questo problema verrà risolto. FINE:D

paolo.oliva2
11-08-2017, 11:25
@Gioz

Comunque Gioz, il prb è che io non credo possa tenere un sistema sopra i 200W di procio in Africa... o perlomeno prima devo fare e testare opportuni adattamenti di temp e quant'altro.

Per quanto abbia provato con le temp estive odierne, mi sembra che i 3,7GHz a 1,175V siano perfettamente sostenibili pure con tamb di 40°, perchè i VRM della mobo non salgono tanto di temp (il procio lo posso comunque controllare).

Per un sistema X399, penso possa essere sufficiente far lavorare i VRM della mobo con un carico di corrente inferiore tanto quanto la differenza di tamb.
Cioè... se i VRM lavorano a 70° con procio 200W (valori a caso) ed il tutto con tamb 30°, se la tamb passa a 40° dovrei trovare il bilanciamento con un lavoro di corrente sui VRM di un X% per alla fine avere la stessa temp finale sui VRM.

Quando ho visto i consumi, sinceramente ho preso paura perchè per abbassarli di un 50% (tipo) a che mazza di frequenza sarei dovuto calare? E' per quello che mi sono messo a riflettere sull'XFR, perchè se "lui" già potrebbe essere la causa di un 50/100W in più, tutto cambia... perchè, come dici tu, io comunque non monterò memorie >2800, (ho 32GB 2 banchi 16-18-18-18 3200 che a 2800 vanno a 14-14-14-14 e vanno che è una meraviglia... poi ho altri 16GB 2 banchi 3000 o 3200 che comunque ho già provato a 14-15-15-15 3000 e funzionavano, credo di poterle utilizzare entrambi su TR4 a 2800 al più 14-15-15-15), disabiliterò l'XFR e comunque (a spannella) dovrei poter rimanere su 1,175V di Vcore sul 1950X.

In fin dei conti il rapporto è simile... X370 e procio 95W da una parte e X399 e procio 180W dall'altra, a livello di sollecitazione mobo VRM, sarebbe uguale a 1,175V Vcore... e per la dissipazione procio, basterebbe mettere in conto una potenza di dissipazione doppia con TR vs 1800X.
Se il 1800X ha un H110i, con TR dovrebbe essere OK un AIO con i radiatori più grandi e nel contempo un sistema a 3 radiatori r 3 ventole.

Comunque... è probabile che io debba partire a metà settembre... per poi ritornare verso febbraio... se trovo disponibilità 1050X+X399 Taichi+AIO 240/280 per TR4 (il WB, non l'adattatore), ci posso pensare... ma prendere il procio e dover galoppare per la mobo e dissi... non ne ho voglia.... allora meglio a febbraio 2018.

Tra l'altro, ho la convinzione che Intel a fine settembre (con il commercio di X14/X16/X18), tiri giù i prezzi di almeno un 20%. Se Intel cala, AMD lo farà certamente (per me i TR4 sono sovraprezzati di un +20%) e quando ritorno un sistema 1950X mi costerebbe almeno 300€ in meno tra mobo e procio e dissi.

Crysis90
11-08-2017, 11:35
https://www.youtube.com/watch?v=G9JR_v-4BaQ

Questa recensione spacca letteralmente i culi. :eek:

paolo.oliva2
11-08-2017, 11:51
Sì, non esageriamo dai. :D
Il mio post è frammentato perchè, visto il soggetto in questione, ho voluto rispondere per punti.
Guarda, io non mi intendo di Linux e non ci ho messo bocca sin dall'inizio, anche se, sinceramente, ero un po' prevenuto... visto che è una prassi lo spalare merda su AMD sul nulla e bendare tutti gli occhi su Intel.

Comunque, anche prima di questo tuo intervento, io avevo scritto che la colpa della questione era almeno del 50% colpa di AMD (non architetturalmente ma tipo di selezione proci, visto che i B1 sono cambiati con B1 e i TR sono B1 più selezionati) ed era stato condiviso credo da tutto il forum.

Il nocciolo della questione, dal mio punto di vista, è che sei entrato nel TH postando che AMD se ne frega, che è l'architettura il problema e che l'errore si presenta pure in Windows, il che, per i profani e/o per quelli che non hanno seguito l'intera discussione, crea una situazione distorta di tutta la questione, e delle persone hanno preso la briga di spiegartelo e spiegare meglio a tutti.

A mio parere chi ti ha quotato e risposto ha usato argomenti chiari e convincenti... quindi, boh, scusami se te lo dico, ma io ho l'impressione che ne sappiano di più chi ti ha risposto di te... perchè dicendo ad altri che non sanno quello che dicono senza però poi dire i perchè o i perchè che porti hanno valore nullo, che impressione dai al forum?

P.S.
A parte pochi, il concetto per la maggiore di questo forum è di non regalare soldi a nessuno, nell'acquisto di un sistema.

Ryddyck
11-08-2017, 11:57
A me sembra che si è tornati al problema delle rx480...

maxmix65
11-08-2017, 12:10
cavolo non l'avevo vista, ho mandato mail per modifica dell'ordine, speriamo bene! grazie per la dritta :P

edit:

tribolando un pò (pagata quella nuova, aspetto il rimborso della vecchia), dovrei essere riuscito.. :)

Perfetto hai fatto bene a prendere la Gigabyte ax370 Gaming5 ce' anche il 3d dedicato qui sul forum..
appena arriva monta tutto e a default metti subito il bios F6G Beta non mettere F6 ufficiale ho letto che ad alcuni da problemi...
Comunque poi per i settaggi puoi chiedermi in pvt o sul 3D dedicato..
Vedrai come sale quella cpu sulla Giga :cool: :cool: ;) ;) :D :D

FroZen
11-08-2017, 13:03
Infatti non penso che vedremo mai uno scambio di battute/complimenti su social tra Intel ed AMD. :D

amd ha risposto tu twitter ;)

Mister D
11-08-2017, 13:11
A me sembra che si è tornati al problema delle rx480...

Quello evidenziato da tom's :asd:
#amdfailagain&againforever

Crysis90
11-08-2017, 13:21
amd ha risposto tu twitter ;)

Ad NVidia, non ad Intel. ;)

Ryddyck
11-08-2017, 13:44
Mentre in Giappone...
http://thumbs.imagebam.com/ce/4b/39/fc95f5575756033.jpg (http://www.imagebam.com/image/fc95f5575756033)

http://thumbs.imagebam.com/8e/49/0e/562276575756613.jpg (http://www.imagebam.com/image/562276575756613) http://thumbs.imagebam.com/db/64/2c/0e30be575756683.jpg (http://www.imagebam.com/image/0e30be575756683)

Crysis90
11-08-2017, 13:48
Mentre in Giappone...
http://thumbs.imagebam.com/ce/4b/39/fc95f5575756033.jpg (http://www.imagebam.com/image/fc95f5575756033)

:sbonk: :sbonk:

http://thumbs.imagebam.com/8e/49/0e/562276575756613.jpg (http://www.imagebam.com/image/562276575756613) http://thumbs.imagebam.com/db/64/2c/0e30be575756683.jpg (http://www.imagebam.com/image/0e30be575756683)

Risultato?? 4500 punti??

Ryddyck
11-08-2017, 13:50
Credo un po' meno, considera che Luckynoob l'ha tirato un po' di più ed ha ottenuto 4122
http://oc.jagatreview.com/2017/07/amd-ryzen-threadripper-1950x-ln2-overclocking-mengejar-skor-cinebench-r15-4000/

Cloud76
11-08-2017, 13:52
Mentre in Giappone...

Non si vede un piffero su quel sito di hosting con FF, ho provato anche a disabilitare ublock e noscript ma non mostra nessuna foto.
EDIT:
nemmeno con Iron browser

Ryddyck
11-08-2017, 13:57
Mhm molto strano, uso anche io firefox + noscript + ublock origin (controlla magari se ti bloccano i dns o qualche restrizione su noscript o ublock) :fagiano: anzi mi da meno problemi rispetto a tinypic o postimage...

ritpetit
11-08-2017, 13:57
Mentre in Giappone...
http://thumbs.imagebam.com/ce/4b/39/fc95f5575756033.jpg (http://www.imagebam.com/image/fc95f5575756033)

http://thumbs.imagebam.com/8e/49/0e/562276575756613.jpg (http://www.imagebam.com/image/562276575756613) http://thumbs.imagebam.com/db/64/2c/0e30be575756683.jpg (http://www.imagebam.com/image/0e30be575756683)

Ma quaindi si occa facile facile a 5 giggi come il mitttico 7700!
E senza deliddarlo!

:D :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

P.s.- le voglio anch'io le ciabattine: ma sono in bundle col procio?:D
nel senso che ti metti comodo e guardi Intel sbattersi in affanno? :D

Ryddyck
11-08-2017, 13:58
L'ln2 mica lo regalano... l'anno prossimo mi dicono che faranno le infradito

Cloud76
11-08-2017, 14:01
Mhm molto strano, uso anche io firefox + noscript + ublock origin (controlla magari se ti bloccano i dns o qualche restrizione su noscript o ublock) :fagiano: anzi mi da meno problemi rispetto a tinypic o postimage...

Uso gli opendns quindi non ci dovrebbero essere problemi, stessa cosa la fa Iron anche disattivando ublock.
Boh... è molto lento e quando compare scritto loading poi rimane lì e non arriva niente.

Ryddyck
11-08-2017, 14:04
Ed uso anche io opendns... hai firewall o altro che blocca la connessione?
Prova con i link diretti
http://images.imagebam.com/1f/3d/0d/fc95f5575756033.jpg
http://images.imagebam.com/09/aa/74/562276575756613.jpg
http://images.imagebam.com/4b/2a/2b/0e30be575756683.jpg

Cloud76
11-08-2017, 14:13
Niente da fare, addirittura:
Tempo per la connessione esaurito

Il server images.imagebam.com sta impiegando troppo tempo a rispondere.

Il sito potrebbe essere non disponibile o sovraccarico. Riprovare fra qualche istante.
Se non è possibile caricare alcuna pagina, controllare la connessione di rete del computer.
Se il computer o la rete sono protetti da un firewall o un proxy, assicurarsi che Firefox abbia i permessi per accedere al web.
Provato pure a disattivare antivirus e con FF in modalità provvisoria, quindi senza alcuna estensione attiva. Niente da fare, sono perplesso.

EDIT
ti rispondo in PVT, così non rompo le pelotas nella discussione-

Ryddyck
11-08-2017, 14:18
Le ho caricate su postimage
https://s28.postimg.org/6nbz3dqbd/image.jpg (https://postimg.org/image/6nbz3dqbd/)

https://s28.postimg.org/qvzcp3pmh/image.jpg (https://postimg.org/image/qvzcp3pmh/)

https://s28.postimg.org/fkwp0qird/image.jpg (https://postimg.org/image/fkwp0qird/)

Comunque è strana la cosa... che provider hai?

Mparlav
11-08-2017, 14:54
Molte recensioni su Threadripper le hanno fatte con la Asus Zenith fornita da Amd, non che mi aspettassi consumi limitati ma è interessante vedere anche altre Mb:
https://techspot-static-xjzaqowzxaoif5.stackpathdns.com/articles-info/1465/bench/Power.png

Qui c'è il test con la Asrock e full load con Corona. E memorie sempre a 3200 cl14.

https://www.techspot.com/review/1465-amd-ryzen-threadripper-1950x-1920x/page7.html

FedeGata
11-08-2017, 15:09
a vedere questi grafici mi sembra sempre più miope chi compra intel.

techfede
11-08-2017, 15:40
Le ho caricate su postimage
https://s28.postimg.org/6nbz3dqbd/image.jpg (https://postimg.org/image/6nbz3dqbd/)

https://s28.postimg.org/qvzcp3pmh/image.jpg (https://postimg.org/image/qvzcp3pmh/)

https://s28.postimg.org/fkwp0qird/image.jpg (https://postimg.org/image/fkwp0qird/)

Comunque è strana la cosa... che provider hai?

Succede anche a me, se fosse utile :D ma ho provato solo con firefox.

Free Gordon
11-08-2017, 15:46
Da ignorante mi chiedo...
Ma usare la stessa tecnica su una scheda video ( cioè incollare due die...:D )
non è fattibile ?

Navi probabilmente sarà MCM..
Dipenderà anche da quanta memoria "cache" riusciranno ad integrare nel package.

paolo.oliva2
11-08-2017, 15:52
Molte recensioni su Threadripper le hanno fatte con la Asus Zenith fornita da Amd, non che mi aspettassi consumi limitati ma è interessante vedere anche altre Mb:
https://techspot-static-xjzaqowzxaoif5.stackpathdns.com/articles-info/1465/bench/Power.png

Qui c'è il test con la Asrock e full load con Corona. E memorie sempre a 3200 cl14.

https://www.techspot.com/review/1465-amd-ryzen-threadripper-1950x-1920x/page7.html

Sinceramente... guardando il consumo di un 1800X e poi del 7820K e 7900K, il 1950X si sarebbe dovuto posizionare tra 7820K e 7900K... mentre nelle rece con Asus era sempre sopra al 7900K.
Con altra mobo, il consumo è in linea alle mie aspettative... addirittura anche troppo verso il 7820K.

Comunque è assurdo che AMD con 180W TDP dichiarati, AMD con 140W stia sopra e nemmeno di poco.

paolo.oliva2
11-08-2017, 16:03
Risultati in OC.

https://s28.postimg.org/h1hcsk2i5/OC_Cinebench.png (https://postimg.org/image/ans9paxm1/)

Notare... 7820K @4,5GHz non riesce a fare quanto fa un 1800X a @4,140 (1922)... Credo che 1862 sia possibile con un 1800X in OC RS ancora... dovrebbe riuscirci a @4,050GHz con le 3600.

Il 7900K @4,5GHz non arriva manco al 1920X a def...

E siamo ancora con gli Intel 140W TDP... (che consumano più degli AMD dichiarati 180W TDP). Sarà bella vedere con il prox scalino 165W TDP a che consumi arriverà Intel.

Opportuno aggiungere i consumi in OC

https://s28.postimg.org/460te1byl/OC_Power.png (https://postimg.org/image/xxxvt7yrt/)

A parte che già a def il 7820K e 7900K hanno consumi simili ai TR, il problema è che occandoli i consumi salgono a dismisura ma comunque le prestazioni risultano comunque insufficienti, in quanto il 7900K non riesce manco a raggiungere il 1920X a def.
NOTARE... 7900K @4,5GHz 388W vs 1920K def 190W.... più del doppio

Io farei una petizione... sto giro, i fedelissimi di Intel, per cercare di pareggiare con i TR a def, fanno un buco nell'ozono di dimensioni galattiche.

Gioz
11-08-2017, 16:05
Sinceramente... guardando il consumo di un 1800X e poi del 7820K e 7900K, il 1950X si sarebbe dovuto posizionare tra 7820K e 7900K... mentre nelle rece con Asus era sempre sopra al 7900K.
Con altra mobo, il consumo è in linea alle mie aspettative... addirittura anche troppo verso il 7820K.

Comunque è assurdo che AMD con 180W TDP dichiarati, AMD con 140W stia sopra e nemmeno di poco.
questa di hwunboxed/techspot è la misurazione dell'intero sistema ma sotto corona benchmark(in altri scenari potrebbe richiedere più potenza), quindi tra i 257 del 1950X e i 161 del 1800X ci sono 96W tenendo anche conto dei 32GB per TR e 16GB su AM4.
sarebbe utile vedere se la mobo asrock applica automaticamente tensioni o LLC inferiori rispetto ad asus, oltre al carico su altri applicativi come fatto dagli altri recensori.

Protomucca
11-08-2017, 16:07
Al momento il top di gamma sembra proprio di AMD!!!

paolo.oliva2
11-08-2017, 16:20
questa di hwunboxed/techspot è la misurazione dell'intero sistema ma sotto corona benchmark(in altri scenari potrebbe richiedere più potenza), quindi tra i 257 del 1950X e i 161 del 1800X ci sono 96W tenendo anche conto dei 32GB per TR e 16GB su AM4.
sarebbe utile vedere se la mobo asrock applica automaticamente tensioni o LLC inferiori rispetto ad asus, oltre al carico su altri applicativi come fatto dagli altri recensori.

Si... poi è ovvio che Cinebench e similari, che risaltano l'MT superiore di AMD, i proci Intel stiano abbastanza sotto... ma fa veramente impressione che un 7900K @4,5GHz con 388W dell'intero sistema, non arrivi manco ad un 1920X a def con 190W di consumo...

paolo.oliva2
11-08-2017, 16:27
Al momento il top di gamma sembra proprio di AMD!!!

Non credo che Intel riesca a colmare la differenza dove AMD va veloce pure con gli X16/X18.

Oddio... se li tira stile 7900K, forse potrà pareggiare, ma se già un 7900K sfiora i 400W, un X18 700W li supererebbe tutti, praticamente il doppio di un 7950X

Gioz
11-08-2017, 16:32
Si... poi è ovvio che Cinebench e similari, che risaltano l'MT superiore di AMD, i proci Intel stiano abbastanza sotto... ma fa veramente impressione che un 7900K @4,5GHz con 388W dell'intero sistema, non arrivi manco ad un 1920X a def con 190W di consumo...
sembra che da 4-4.3GHz in su, il ritorno in prestazioni sia estremamente ridotto mentre il fabbisogno energetico schizza fuori dalla galassia.
fino a circa 4 GHz all core vanno abbastanza bene, sono meno efficienti e consumano di più - anche degli stessi intel precedenti, non solo degli amd - ma ci sono anche diversi scenari in cui comunque risultano molto performanti, oltre il rapporto prestazioni/consumo peggiora tantissimo come si è visto praticamente in ogni recensione.

Non credo che Intel riesca a colmare la differenza dove AMD va veloce pure con gli X16/X18.

Oddio... se li tira stile 7900K, forse potrà pareggiare, ma se già un 7900K sfiora i 400W, un X18 700W li supererebbe tutti, praticamente il doppio di un 7950X
quanto a prestazioni penso si rifarà sotto parecchio, ma date le frequenze e la conta dei core consumi/calore saranno roba seria.

Cloud76
11-08-2017, 16:38
CUT
Opportuno aggiungere i consumi in OC

https://s28.postimg.org/460te1byl/OC_Power.png (https://postimg.org/image/xxxvt7yrt/)


:mbe:
Da quando "higher is better" nei consumi?
Da quando c'è in testa intel? :ciapet:

Pozhar
11-08-2017, 16:40
Ahahaha! vero! :asd: non ci avevo fatto caso. e credo che non sono il solo. parecchi non se ne saranno accorti...

cmq :rotfl: :asd:

Gyammy85
11-08-2017, 16:41
Risultati in OC.

https://s28.postimg.org/h1hcsk2i5/OC_Cinebench.png (https://postimg.org/image/ans9paxm1/)

Notare... 7820K @4,5GHz non riesce a fare quanto fa un 1800X a @4,140 (1922)... Credo che 1862 sia possibile con un 1800X in OC RS ancora... dovrebbe riuscirci a @4,050GHz con le 3600.

Il 7900K @4,5GHz non arriva manco al 1920X a def...

E siamo ancora con gli Intel 140W TDP... (che consumano più degli AMD dichiarati 180W TDP). Sarà bella vedere con il prox scalino 165W TDP a che consumi arriverà Intel.

Opportuno aggiungere i consumi in OC

https://s28.postimg.org/460te1byl/OC_Power.png (https://postimg.org/image/xxxvt7yrt/)

A parte che già a def il 7820K e 7900K hanno consumi simili ai TR, il problema è che occandoli i consumi salgono a dismisura ma comunque le prestazioni risultano comunque insufficienti, in quanto il 7900K non riesce manco a raggiungere il 1920X a def.
NOTARE... 7900K @4,5GHz 388W vs 1920K def 190W.... più del doppio

Io farei una petizione... sto giro, i fedelissimi di Intel, per cercare di pareggiare con i TR a def, fanno un buco nell'ozono di dimensioni galattiche.

Notevole, ma come mai il 1920x in oc fa meno punti rispetto a def in st?

Gioz
11-08-2017, 16:45
Notevole, ma come mai il 1920x in oc fa meno punti rispetto a def in st?
è diversa la frequenza:
OC 4GHz all core = ST a 4GHz;
default 4GHz max turbo+XFR = 4.1GHz ST(non necessariamente costante, con variazioni a passaggi per step di 25MHz tra 4 e 4.1)

166(punteggio OC)x4.1(max frequenza xfr)/4(frequenza OC)=170 punti

paolo.oliva2
11-08-2017, 16:46
Notevole, ma come mai il 1920x in oc fa meno punti rispetto a def in st?

Perchè a def con XFR attivo arriva a @4,2GHz... mentre in OC era 4GHz tutti i core.

Comunque vedrai che da oggi in avanti, se si prende Cinebench, conterà unicamente il valore dell'ST... l'MT sarà di secondaria importanza (ovviamente)

Mister D
11-08-2017, 16:46
:mbe:
Da quando "higher is better" nei consumi?
Da quando c'è in testa intel? :ciapet:

Io è da marzo che vi sto dicendo che è finito il tempo delle prius, ora tutti sono ri-diventati pro suv w16 8 litri biturbo consumo da comunicare solo dopo firma su contratto :rotfl:

Roland74Fun
11-08-2017, 16:48
Notevole, ma come mai il 1920x in oc fa meno punti rispetto a def in st?
Ma soprattutto dove sono i bench di gittià e Tomb Raider? È facile stare davanti con le solite techdemo AMD come cinebench e congeneri...... :mad: :mad:

Crysis90
11-08-2017, 16:52
l'anno prossimo mi dicono che faranno le infradito

http://i.imgur.com/MNpaFds.jpg

:O :asd: :cool:

Mister D
11-08-2017, 16:57
Ma soprattutto dove sono i bench di gittià e Tomb Raider? È facile stare davanti con le solite techdemo AMD come cinebench e congeneri...... :mad: :mad:

Con le patch di tomb raider sta diventando tech demo pure lui ergo ora è caccia al gioco ultradatato per far vedere che cmq l'ipc di intel è uber power :asd: potrei consigliare il primo quake o railorad taicoon ahahah
Eh sì ora non possono più usare i giochi patchati #èsemprecolpadiamd :rotfl:

Gyammy85
11-08-2017, 16:58
Perchè a def con XFR attivo arriva a @4,2GHz... mentre in OC era 4GHz tutti i core.

Comunque vedrai che da oggi in avanti, se si prende Cinebench, conterà unicamente il valore dell'ST... l'MT sarà di secondaria importanza (ovviamente)

Ovvio

Ma soprattutto dove sono i bench di gittià e Tomb Raider? È facile stare davanti con le solite techdemo AMD come cinebench e congeneri...... :mad: :mad:

Già :( :(
Comunque pare che le marche più rappresentative del mercato premium gheiming approvino tr...

https://twitter.com/NVIDIAGeForce/status/895746289589039104

Crysis90
11-08-2017, 17:11
Comunque pare che le marche più rappresentative del mercato premium gheiming approvino tr...

https://twitter.com/NVIDIAGeForce/status/895746289589039104

Arrivi tardi caro.
L'avevo già postato io stamani. :read:

george_p
11-08-2017, 18:17
:mbe:
Da quando "higher is better" nei consumi?
Da quando c'è in testa intel? :ciapet:

Ahahaha :D

Con le patch di tomb raider sta diventando tech demo pure lui ergo ora è caccia al gioco ultradatato per far vedere che cmq l'ipc di intel è uber power :asd: potrei consigliare il primo quake o railorad taicoon ahahah
Eh sì ora non possono più usare i giochi patchati #èsemprecolpadiamd :rotfl:

Eh, alla faccia della Passione per l'hardware.

AceGranger
11-08-2017, 18:48
Ve lo dico subito che il top di gamma sarà intel dopo che avranno presentato tutta la gamma.
Questo perché intel vuole mantenere il primato.
Ma avrà consumi e temperature tali che solo un pazzo lo potrebbe prendere :asd:

Un po' come amd nelle gpu che volendo ben vedete è da parecchie generazioni che ha sempre il primato della scheda più veloce, peccato che sia sempre una dual che scalda come un forno e consuma altrettanto e quindi nessuno la calcola :asd:

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

consumi non saprei, le versioni 16 e 18 avranno come frequenze turbo all-core 3.4 e 3.6 GHz, frequenze molto meno stressanti rispetto ai 4 GHz del 7900X.

dovrebbero essere piu efficienti.


il problema è che costano insensatamente troppo -.-

paolo.oliva2
11-08-2017, 18:53
Ve lo dico subito che il top di gamma sarà intel dopo che avranno presentato tutta la gamma.
Questo perché intel vuole mantenere il primato.
Ma avrà consumi e temperature tali che solo un pazzo lo potrebbe prendere :asd:

Un po' come amd nelle gpu che volendo ben vedete è da parecchie generazioni che ha sempre il primato della scheda più veloce, peccato che sia sempre una dual che scalda come un forno e consuma altrettanto e quindi nessuno la calcola :asd:

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ho fatto una botta di conti, valutando l'X10 7900K che fa 2180, (ipotizzando lo scaling perfetto, cosa impossibile) l'X18 +80% di core, farebbe 3924, ma c'è il -20% di frequenza (mi sembra l'X18 a 2,7GHz vs 3,3GHz di 7900K) quindi occhio e croce sarebbero simili.... poi è ovvio, se Intel lo spara come l'X10, farà anche di più, ma alla faccia dei 165W TDP nominali :mc:, supererebbe i 500W.

Ma piccola curiosità... non era Intel che con il 7900K riusciva a friggere le mobo? Mica per scherzare... se già friggono le mobo con 300W, con 500W diventano un cortocircuito all'accensione.

Mparlav
11-08-2017, 18:58
A questo giro nei commenti piovono critiche alla recensione di Anandtech dei Threadripper. Purtroppo occorre constatare la parentela stretta con tomshardware :(

paolo.oliva2
11-08-2017, 19:00
consumi non saprei, le versioni 16 e 18 avranno come frequenze turbo all-core 3.4 e 3.6 GHz, frequenze molto meno stressanti rispetto ai 4 GHz del 7900X.

dovrebbero essere piu efficienti.


il problema è che costano insensatamente troppo -.-

Scusa ho scxritto mentre postavi.

Ovvio che l'X18 dovrà per forza essere più efficiente, non può certo raddoppiare i consumi di un 7900K... però se cala troppo le frequenze, non è che sia competitiva in Cinebench.

Il 7820K X8 sta sotto ad un 1800X, ed il 1800X ha 3,6GHz def.
Il 1950X ha 3,4GHz def, quindi l'X18 non è che può stare tanto sotto di frequenza per pareggiare, ma sono comunque frequenze importanti, ben al di sopra di 3GHz.

SuperCiuk77
11-08-2017, 19:28
..sono un po' spaesato da questo video,premetto che il tipo è solito a postare video attendibili:( https://www.youtube.com/watch?v=kpHFy07Cuus...se guardo la recensione di Guru3D i Ryzen TR sono ottimi anche per il gaming,non sono i 2/4 fps di che pregiudicano le prestazioni,sarei più preoccupato se gli fps minimi con Tr fossero molto più bassi rispetto a Intel

Gioz
11-08-2017, 19:28
consumi non saprei, le versioni 16 e 18 avranno come frequenze turbo all-core 3.4 e 3.6 GHz, frequenze molto meno stressanti rispetto ai 4 GHz del 7900X.

dovrebbero essere piu efficienti.


il problema è che costano insensatamente troppo -.-
sicuramente li hanno "pesati" a modo perchè altrimenti i 14-16-18 core sarebbero ingestibili.
questo (https://ugc.kn3.net/i/origin/https://www.profesionalreview.com/wp-content/uploads/2017/06/Intel-Xeon-Gold-6142-Cinebench-R15-Benchmarks-740x713.jpg) è lo xeon "circa equivalente" da cui probabilmente deriva il 16 core (2.6 base 3.3 turbo TDP 150W) in configurazione dual socket.
al di la da prezzo e consumo(che sono due aspetti comunque a sfavore di intel in questo frangente), sono molto curioso di vedere le recensioni di questi mostraciattoli, la "battaglia" si sposterà verso scaling MT e resa di HT vs SMT, dato che la frequenza nell'uso all-core sarà pressochè equivalente ed il margine dato dall'ipc mediamente è molto ridotto.

AceGranger
11-08-2017, 19:29
Scusa ho scxritto mentre postavi.

Ovvio che l'X18 dovrà per forza essere più efficiente, non può certo raddoppiare i consumi di un 7900K... però se cala troppo le frequenze, non è che sia competitiva in Cinebench.

Il 7820K X8 sta sotto ad un 1800X, ed il 1800X ha 3,6GHz def.
Il 1950X ha 3,4GHz def, quindi l'X18 non è che può stare tanto sotto di frequenza per pareggiare, ma sono comunque frequenze importanti, ben al di sopra di 3GHz.

le frequenze def è anche abbastanza inutile guardarle, perchè tanto non ci stanno mai a quelle frequenze se non con le AVX a manetta.

il 1950X è un caso un po particolare perchè ha la frequenza def 3,4 GHz che è quasi identica a quella turbo all-core che è 3,45 Ghz.

l'X18 non stara sotto, andra esattamente a 3,4 GHz all-core turbo; quella sara la frequenza a cui girera Cinebench, mentre 'X16 andra a 3,6 GHz.

il 16X fara registrare un risultato un pelo migliore del 1950X, mentre il 18X si prendera un lieve margine;
essendo 3,4 e 3,6 frequenze piu consone all'architettura Core, in proporzione al 7900X, li fara consumare molto meno, non credo si discosteranno molto dal 1950X.

Essendo poi frequenze piu "umane" avranno anche qualche vantaggio in OC dove i consumi non dovrebbero sparare su come con il 7900X.

il problema rimane il prezzo.

sicuramente li hanno "pesati" a modo perchè altrimenti i 14-16-18 core sarebbero ingestibili.
questo (https://ugc.kn3.net/i/origin/https://www.profesionalreview.com/wp-content/uploads/2017/06/Intel-Xeon-Gold-6142-Cinebench-R15-Benchmarks-740x713.jpg) è lo xeon "circa equivalente" da cui probabilmente deriva il 16 core (2.6 base 3.3 turbo TDP 150W) in configurazione dual socket.
al di la da prezzo e consumo(che sono due aspetti comunque a sfavore di intel in questo frangente), sono molto curioso di vedere le recensioni di questi mostraciattoli, la "battaglia" si sposterà verso scaling MT e resa di HT vs SMT, dato che la frequenza nell'uso all-core sarà pressochè equivalente ed il margine dato dall'ipc mediamente è molto ridotto.

si, sara bello vedere le prestazioni, pero mi gireranno le balle per la piega che hanno preso i tagli e i prezzi; fino all'anno scorso faceva schifo solo il prezzo degli i7, quest'anno, oltre a fare ancora piu schifo, fa schifo pure il listino Xeon, il peggiore degli ultimi 5 anni.

hanno cambiato nomenclatura per quello, per far capire meno che è arrivata "un'inculeit" :asd:

Gioz
11-08-2017, 19:34
Ho fatto una botta di conti, valutando l'X10 7900K che fa 2180, (ipotizzando lo scaling perfetto, cosa impossibile) l'X18 +80% di core, farebbe 3924, ma c'è il -20% di frequenza (mi sembra l'X18 a 2,7GHz vs 3,3GHz di 7900K) quindi occhio e croce sarebbero simili....
a 18 core funzionanti non avx dovrebbe raggiungere 3.4GHz , se no nricordo male ogni circa 2 core in meno sale di 100-200MHz fino al massimo di 4.2 su 4 core(praticamente nei giochi e in qualche applicazione) ed oltre come massimo ST.
dello xeon 18 core non ho trovato leak, ma prendendo i 2180 a 4GHz del 7900X suppongo che il 18 core possa arrivare intorno ai 3150-3350 punti in cb.

Gioz
11-08-2017, 19:36
si, sara bello vedere le prestazioni, pero mi gireranno le balle per la piega che hanno preso i tagli e i prezzi; fino all'anno scorso faceva schifo solo il prezzo degli i7, quest'anno, oltre a fare ancora piu schifo, fa schifo pure il listino Xeon, il peggiore degli ultimi 5 anni.

hanno cambiato nomenclatura per quello, per far capire meno che è arrivata "un'inculeit" :asd:
si bhè, han fatto il giochino del "stampiamoci sopra un nome diverso e vendiamone quanti più possibile prima dell'update dell'anno prossimo"

von Clausewitz
11-08-2017, 19:37
Ovvio che l'X18 dovrà per forza essere più efficiente, non può certo raddoppiare i consumi di un 7900K... però se cala troppo le frequenze, non è che sia competitiva in Cinebench.

Il 7820K X8 sta sotto ad un 1800X, ed il 1800X ha 3,6GHz def.
Il 1950X ha 3,4GHz def, quindi l'X18 non è che può stare tanto sotto di frequenza per pareggiare, ma sono comunque frequenze importanti, ben al di sopra di 3GHz.

quando parli di AMD fingi di sapere le cose (che in genere t'inventi di sana pianta) anche quando le cose sono ben lungi dall'uscire (e infatti non le sai, mica per caso che non sapevi che TR usciva e ti sei preso un 1800x che naturalmente non soddisfando il tuo fanboysmo parossistico ti "costringe" a buttare altri 1500 € per un sistema di cui non ti fai assolutamente nulla, fanboysmo a parte) mentre per Intel fingi di non saperle anche quando si sanno da tempo, ma questo è l tuo solito modo di non discutere, preso come sei sempre dai tuoi dialoghi solipsistici
le frequenze di tutta la linea Intel si sanno da settimane e per riprendersi lo scettro di cpu desktop basterà il 14 core con frequenza nominale a 3,1 e turbo fino a 4,4
per curiosità dove il 7820x starebbe sotto al 1800x?
così tanto per sapere di cosa stai parlando o meglio propagandando...

AceGranger
11-08-2017, 19:44
Ti sei dimenticato che hanno la pasta del capitano? :asd:

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ma infatti non ho scritto temperature :ciapet:

comunque la pasta da problemi piu gravi all'aumentare della frequenza; il 18 core avra un Die Size che sara quasi il doppio del 7900X e girera a 600 MHz in meno... credo sara meno impattante come cosa.

Mparlav
11-08-2017, 19:45
Questi sono i clock degli Skylake-x:
http://images.anandtech.com/doci/11698/turbos2.png

Hadar
11-08-2017, 19:45
quando parli di AMD fingi di sapere le cose (che in genere t'inventi di sana pianta) anche quando le cose sono ben lungi dall'uscire (e infatti non le sai, mica per caso che non sapevi che TR usciva e ti sei preso un 1800x che naturalmente non soddisfando il tuo fanboysmo parossistico ti "costringe" a buttare altri 1500 € per un sistema di cui non ti fai assolutamente nulla, fanboysmo a parte) mentre per Intel fingi di non saperle anche quando si sanno da tempo, ma questo è l tuo solito modo di non discutere, preso come sei sempre dai tuoi dialoghi solipsistici
le frequenze di tutta la linea Intel si sanno da settimane e per riprendersi lo scettro di cpu desktop basterà il 14 core con frequenza nominale a 3,1 e turbo fino a 4,4
per curiosità dove il 7820x starebbe sotto al 1800x?
così tanto per sapere di cosa stai parlando o meglio propagandando...Probabilmente hai ragione, penso anche io che il 14c andrà mediamente meglio del 1950x, ma:

- costerà di più; (senza considerare la versione liscia del 1950 che quasi sicuramente uscirà in seguito);

- consumi apocalittici oltre certe frequenze;

- maionese ( delid :asd: )

- temperature over the top oltre certe frequenze. (delid :asd: )

Se uno guarda solo le prestazioni, probabilmente deve indirizzarsi su Intel.
Chi guarda il resto insieme alle prestazioni, TR mi sembra in un'ottima posizione di mercato e imho avrà un discreto successo.

Micene.1
11-08-2017, 19:49
https://s27.postimg.org/a26ndikk3/untitled-1.png

il test piu indicativo è al solito l'ipc a frequenza costante che ovviamente una testata seria e che va al solo come guru3d fa subito

pur nel contesto peggiore per threadripper e company che dà il meglio di sè in MT, in ST se la cava senza problemi perdendo il 2-3% da intel..una cagata (come d'altronde era stato evidenziato pure con ryzen)...intel nn riesce a produrre niente di piu interessante

basta solo questo per dire che amd ha in mano una architettura che la puo portare lontano

che poi i giochi nn vadano al massimo perche il software è poco ottimizzato è veramente una minchiata rispetto alle potenzialità di queste bestie da 32 3d (potenzialità ancora da espriemere a fondo tra l'altro)

Crysis90
11-08-2017, 19:56
A questo giro nei commenti piovono critiche alla recensione di Anandtech dei Threadripper. Purtroppo occorre constatare la parentela stretta con tomshardware :(

Se non sbaglio è cambiata la proprietà di chi gestisce quella testata un pò di tempo fa.
E i risltati si vedono.
Recensioni piatte (per non dire noiose) e molto meno interessanti rispetto ad alcuni anni fa. :rolleyes:

Capozz
11-08-2017, 20:03
https://s27.postimg.org/a26ndikk3/untitled-1.png

il test piu indicativo è al solito l'ipc a frequenza costante che ovviamente una testata seria e che va al solo come guru3d fa subito

pur nel contesto peggiore per threadripper e company che dà il meglio di sè in MT, in ST se la cava senza problemi perdendo il 2-3% da intel..una cagata (come d'altronde era stato evidenziato pure con ryzen)...intel nn riesce a produrre niente di piu interessante

basta solo questo per dire che amd ha in mano una architettura che la puo portare lontano

che poi i giochi nn vadano al massimo perche il software è poco ottimizzato è veramente una minchiata rispetto alle potenzialità di queste bestie da 32 3d (potenzialità ancora da espriemere a fondo tra l'altro)

Bah, francamente quando esce fuori il il tizio di turno con l'argomento "Intel è il top quando si gioca in 1080p" e poi, all'atto pratico, vedi che la differenza consiste nel fare 100 fps contro 110, veramente mi cascano le OO.

Mister D
11-08-2017, 20:14
quando parli di AMD fingi di sapere le cose (che in genere t'inventi di sana pianta) anche quando le cose sono ben lungi dall'uscire (e infatti non le sai, mica per caso che non sapevi che TR usciva e ti sei preso un 1800x che naturalmente non soddisfando il tuo fanboysmo parossistico ti "costringe" a buttare altri 1500 € per un sistema di cui non ti fai assolutamente nulla, fanboysmo a parte) mentre per Intel fingi di non saperle anche quando si sanno da tempo, ma questo è l tuo solito modo di non discutere, preso come sei sempre dai tuoi dialoghi solipsistici
le frequenze di tutta la linea Intel si sanno da settimane e per riprendersi lo scettro di cpu desktop basterà il 14 core con frequenza nominale a 3,1 e turbo fino a 4,4
per curiosità dove il 7820x starebbe sotto al 1800x?
così tanto per sapere di cosa stai parlando o meglio propagandando...

Tu dici a lui di fare propaganda ma te invece non leggi nemmeno ciò che scrive: mi pare chiaro che si riferisca all'efficienza.
7820X è avanti come prestazioni al 1800x ma lo è di più come consumi e da qui esce che l'efficienza è minore, anche se di poco:
http://www.hardware.fr/articles/967-6/consommation-efficacite-energetique.html
Per non parlare del costo: 599$ vs 499$
Senza contare che ryzen 1800x ora si trova a meno ma ho ho voluto considerare i prezzi ufficiali all'uscita. Per es da stesso shop che utilizzo uno sta a 399 e l'altro a 534 euro sono 135 euro di differenza (+33% per avere solo il +15%, dato medio sugli applicativi preso sempre da hardware.fr) più la differenza tra kit quad channel e mb.

Hadar
11-08-2017, 20:15
Vabbè, guardare i bench nei giochi su ste CPU è da tardi.
Specialmente in 1080p.


Capisco che alcuni potrebbero comprare TR per programmi professionali e in secondo luogo per giocare, ma è praticamente impossibile che chi spende 1000€ di CPU, 300/400€ di RAM e altrettanti per la mobo, abbia un monitor full HD :asd:

Gibbus
11-08-2017, 20:15
Questi sono i clock degli Skylake-x:
[...]
Ci vorrebbe una tabellina come quella anche per i Ryzen-Threadripper-Epic.



[...]
il 1950X è un caso un po particolare perchè ha la frequenza def 3,4 GHz che è quasi identica a quella turbo all-core che è 3,45 Ghz.
[...]

Ma in turbo all-core non dovrebbe andare a 3.6 GHz? Questo è il valore che riporta Corsini ed anche Tom's :confused:
Certo che se fosse 3.45, allora i risultati dei bench per Threadripper sarebbero ancora più strabilianti in multithread.

von Clausewitz
11-08-2017, 20:28
Probabilmente hai ragione, penso anche io che il 14c andrà mediamente meglio del 1950x, ma:

- costerà di più; (senza considerare la versione liscia del 1950 che quasi sicuramente uscirà in seguito);

- consumi apocalittici oltre certe frequenze;

- maionese ( delid :asd: )

- temperature over the top oltre certe frequenze. (delid :asd: )

Se uno guarda solo le prestazioni, probabilmente deve indirizzarsi su Intel.
Chi guarda il resto insieme alle prestazioni, TR mi sembra in un'ottima posizione di mercato e imho avrà un discreto successo.

hai ragione pure tu ma mi volevo limitare a commentare una (fra le tante) supercazzola, superpippa di paolo oliva, senza pretesa di recensione ne di consigli per gli acquisti
tuttavia certo la questione dei consumi è la cosa che ritengo abbastanza deludente degli skylake x
mi aspetto una correzione di questo aspetto o con bios che gestiscano meglio il power management o addirittura con revision di cpu
per il resto questi TR mi sembrano cpu riuscite AMD in quest anni di oblio ha lavorato bene per recuperare il gap
ma non credo avranno una così grande diffusione, vuoi per la concorrenza degli R7 da una parte vuoi dell'Epyc dall'altra (oltre che ovviamente d'intel) e tenendo conto che non stiamo palando di cpu e schede madri da 2 soldi che richiedono strumenti di raffreddamento particolari non alla portata di tutti
certo fossimo tutti come paolo oliva, AMD sarebbe la multinazionale con la pù alta capitalizzazione al mondo, ma d paolo oliva c'è ne solo uno :p

ps cmq io il 14 core Intel lo terrei d'occhio abbastanza core per superare i TR ma non troppi per non decadere in altri campi, poi vediamo le prestazioni e il tasto dolente dei consumi ;)

AceGranger
11-08-2017, 20:43
Ma in turbo all-core non dovrebbe andare a 3.6 GHz? Questo è il valore che riporta Corsini ed anche Tom's :confused:
Certo che se fosse 3.45, allora i risultati dei bench per Threadripper sarebbero ancora più strabilianti in multithread.

io avevo letto 3,45 GHz, ma puo tranquillamente essere corretto 3,6 GHz.


comunque il succo del discorso non cambia :D

Neverlost
11-08-2017, 20:51
quando parli di AMD fingi di sapere le cose (che in genere t'inventi di sana pianta) anche quando le cose sono ben lungi dall'uscire (e infatti non le sai, mica per caso che non sapevi che TR usciva e ti sei preso un 1800x che naturalmente non soddisfando il tuo fanboysmo parossistico ti "costringe" a buttare altri 1500 € per un sistema di cui non ti fai assolutamente nulla, fanboysmo a parte) mentre per Intel fingi di non saperle anche quando si sanno da tempo, ma questo è l tuo solito modo di non discutere, preso come sei sempre dai tuoi dialoghi solipsistici
le frequenze di tutta la linea Intel si sanno da settimane e per riprendersi lo scettro di cpu desktop basterà il 14 core con frequenza nominale a 3,1 e turbo fino a 4,4
per curiosità dove il 7820x starebbe sotto al 1800x?
così tanto per sapere di cosa stai parlando o meglio propagandando...

ah! te invece poco fanboy intelliota vero? :sofico:

von Clausewitz
11-08-2017, 20:56
Tu dici a lui di fare propaganda ma te invece non leggi nemmeno ciò che scrive: mi pare chiaro che si riferisca all'efficienza.
7820X è avanti come prestazioni al 1800x ma lo è di più come consumi e da qui esce che l'efficienza è minore, anche se di poco:
http://www.hardware.fr/articles/967-6/consommation-efficacite-energetique.html
Per non parlare del costo: 599$ vs 499$
Senza contare che ryzen 1800x ora si trova a meno ma ho ho voluto considerare i prezzi ufficiali all'uscita. Per es da stesso shop che utilizzo uno sta a 399 e l'altro a 534 euro sono 135 euro di differenza (+33% per avere solo il +15%, dato medio sugli applicativi preso sempre da hardware.fr) più la differenza tra kit quad channel e mb.

beh che paolo oliva non faccia altro che propaganda mi sembra pacifico d'altronde per lui cpu è obbiettività costituiscono un ossimoro nel vero senso della parola
tuttavia se fai un interpretazione letterale (l'unica che puoi fare non leggendomi nel pensiero) di ciò che ho scritto attribuendo a ciascuna mia parola il significato suo proprio secondo le regole di quell'interpretazione invece d fare la mosca noiosa, noteresti che ho fatto una domanda in formula dubitativa chiedendo appunto ragguagli, dato che l'avevo pensato anch'io al discorso dell'efficienza, ma con paolo oliva non si sa ma dove si va a parare

cmq relax Mister che stavo solo domandando una cosa a paolo oliva mica ho scritto una recensione parlando male di AMD, stai sereno e per distinguermi da chi l'ha pronunciata pure tranquillo che nessuno te la tocca :rolleyes:
piuttosto quando ho tempo mi occuperò di n paio d tue sparate d qualche pagine dietro, stay tuned :sofico: ;)

Neverlost
11-08-2017, 21:01
beh che paolo oliva non faccia altro che propaganda mi sembra pacifico d'altronde per lui cpu è obbiettività costituiscono un ossimoro nel vero senso della parola
tuttavia se fai un interpretazione letterale (l'unica che puoi fare non leggendomi nel pensiero) di ciò che ho scritto attribuendo a ciascuna mia parola il significato suo proprio secondo le regole di quell'interpretazione invece d fare la mosca noiosa, noteresti che ho fatto una domanda in formula dubitativa chiedendo appunto ragguagli, dato che l'avevo pensato anch'io al discorso dell'efficienza, ma con paolo oliva non si sa ma dove si va a parare

cmq relax Mister che stavo solo domandando una cosa a paolo oliva mica ho scritto una recensione parlando male di AMD, stai sereno e per distinguermi da chi l'ha pronunciata pure tranquillo che nessuno te la tocca :rolleyes:
piuttosto quando ho tempo mi occuperò di n paio d tue sparate d qualche pagine dietro, stay tuned :sofico: ;)
è arrivato il cagacazzi di professione. :rolleyes: :doh:

Bscity
11-08-2017, 21:06
https://www.amazon.com/gp/aw/s/ref=is_s?k=1950x

Mparlav
11-08-2017, 21:09
io avevo letto 3,45 GHz, ma puo tranquillamente essere corretto 3,6 GHz.


comunque il succo del discorso non cambia :D

Qui leggo:
https://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-threadripper-1950x-16c32t-1920x-12c24t-cpu-review/3/
http://www.tweaktown.com/reviews/8303/amd-ryzen-threadripper-1950x-1920x-cpu-review/index.html

3.7ghz all core sia 12 che il 16 core. Ma è un Turbo valido anche con le avx, potrebbe fare la differenza Vs Skylake-x dai 12 core in su. In un mesetto avremo il quadro generale completo.

Mister D
11-08-2017, 21:10
beh che paolo oliva non faccia altro che propaganda mi sembra pacifico d'altronde per lui cpu è obbiettività costituiscono un ossimoro nel vero senso della parola
tuttavia se fai un interpretazione letterale (l'unica che puoi fare non leggendomi nel pensiero) di ciò che ho scritto attribuendo a ciascuna mia parola il significato suo proprio secondo le regole di quell'interpretazione invece d fare la mosca noiosa, noteresti che ho fatto una domanda in formula dubitativa chiedendo appunto ragguagli, dato che l'avevo pensato anch'io al discorso dell'efficienza, ma con paolo oliva non si sa ma dove si va a parare

cmq relax Mister che stavo solo domandando una cosa a paolo oliva mica ho scritto una recensione parlando male di AMD, stai sereno e per distinguermi da chi l'ha pronunciata pure tranquillo che nessuno te la tocca :rolleyes:
piuttosto quando ho tempo mi occuperò di n paio d tue sparate d qualche pagine dietro, stay tuned :sofico: ;)

Guarda che sono rilassato e non mi pare di aver chissà usato quale tono contro di te, mentre te invece usi altri toni vedo, del tipo l'ultima frase la devo considerare una minaccia :asd:?
Sì ho visto che la domanda era dubitativa e lo sarebbe stato se non aggiungevi la frase sotto. Scritta così invece suona come una domanda retorica a cui tu sai già che la risposta di Paolo sarà sbagliata e te invece hai quella giusta (cioè l'i7 non è vero che sta sotto il 1800X).
Cmq sia non vedo l'ora che ti occupi di me, sai senza il tuo contributo di correttore delle castronerie altrui non sapremmo come fare. E poi sarei io la mosca noiosa :rotfl:

AceGranger
11-08-2017, 21:20
Qui leggo:
https://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-threadripper-1950x-16c32t-1920x-12c24t-cpu-review/3/
http://www.tweaktown.com/reviews/8303/amd-ryzen-threadripper-1950x-1920x-cpu-review/index.html

3.7ghz all core sia 12 che il 16 core. Ma è un Turbo valido anche con le avx, potrebbe fare la differenza Vs Skylake-x dai 12 core in su. In un mesetto avremo il quadro generale completo.

è una di qeulle volte dove la mia memoria ricorda valori a vanvera :asd:

Ryddyck
11-08-2017, 21:26
Molto probabilmente pareggerà in single thread con il 12c di Intel ma in multi thread starebbe a metà strada tra il 14c ed il 16c visto che come prestazioni in multithread Intel è inferiore. Il 16c sarebbe comunque più veloce ma il prezzo sarebbe molto diverso...

Mparlav
11-08-2017, 21:30
è una di qeulle volte dove la mia memoria ricorda valori a vanvera :asd:

Avevo letto anch'io 3.45ghz sul 16c :)
È seccante avere dubbi su una cosa basilare come il clock della cpu.

Mparlav
11-08-2017, 21:36
Molto probabilmente pareggerà in single thread con il 12c di Intel ma in multi thread starebbe a metà strada tra il 14c ed il 16c visto che come prestazioni in multithread Intel è inferiore. Il 16c sarebbe comunque più veloce ma il prezzo sarebbe molto diverso...

La differenza di prezzo è talmente ampia, da avere importanza anche su assemblati hedt di qualche migliaio di euro.

Mparlav
11-08-2017, 21:48
Tabella clock Threadripper:
https://hothardware.com/ContentImages/Article/2644/content/threadripper-specs.png

digieffe
11-08-2017, 22:50
è una di qeulle volte dove la mia memoria ricorda valori a vanvera :asd:

no ricordi bene, ma era solo un rumor pre dati ufficiali

digieffe
11-08-2017, 22:54
dovendo scegliere solo su intel (e valutando solo i core, no pcie,...) IMHO i due sweet point (o era spot ? :-P) saranno il 7820 e 7940 (l'8 ed il 14 core)

digieffe
11-08-2017, 23:02
@paolo

non ricordo tutti i tuoi post, ma credo che fai un errore quando confronti il consumo del
1800 col 1950 Non conti i due bus IF a die che nel 1800 sono spenti

(a memoria) in una delle tante recensioni che ho letto sembra che consumino taaanto

vero che appena hanno fatto OC sull'IF esterno (die-to-die) i consumi sono saliti molto

(spero di non ricordare male)

digieffe
11-08-2017, 23:10
è ormai chiaro che se ryzen ha un tallone d'achille questo è l'IF (BW e latenza)

mi chiedevo perchè amd non aumentasse la freq. o la ampiezza dei bus, ora mi è chiaro: i consumi.
non consumano poco, vedi Epyc, TR, ma probabilmente anche quelli interni di R7

in ogni caso sarebbe illogico se con i 7nm non si sistemasse questa situazione, rendendo di fatto non più penalizzzanti sia il mcm (solo il 2 die TR) che i ccx

Folgore 101
11-08-2017, 23:35
We abbiamo un nuovo giullare o è uno vecchio che non ricordo o non conoscevo?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

La vecchiaia avanza, eppure è strano perché fanno di tutto per farsi ricordare.

Gioz
12-08-2017, 00:52
è ormai chiaro che se ryzen ha un tallone d'achille questo è l'IF (BW e latenza)

mi chiedevo perchè amd non aumentasse la freq. o la ampiezza dei bus, ora mi è chiaro: i consumi.
non consumano poco, vedi Epyc, TR, ma probabilmente anche quelli interni di R7

in ogni caso sarebbe illogico se con i 7nm non si sistemasse questa situazione, rendendo di fatto non più penalizzzanti sia il mcm (solo il 2 die TR) che i ccx
più che altro la differenza sembra sensibile nei giochi, ed in effetti la game mode serve a tamponare la latenza fra i die distinti, ma è uno scenario specifico in cui lo svantaggio risulta maggiore dei vantaggi, per altri utilizzi in cui performa male come ad esempio il bench con metal ray del sito francese(ma li penso sarebbero da vedere bene le modalità d'uso, perchè scalavano meglio - pur scalando male - due nodi di rendering con R7 1700 nei test di luca_pw che il singolo processore multicore in questo test, che mi fa pensare a necessità di un update software per supportare in modo ottimale l'hw) sarebbe da valutare eventuali miglioramenti da una versione del software all'altra anche in virtù del fatto che in molti altri utilizzi praticamente non ne risente. vedendo i dati di toms la latenza tra CCX è tra 157ns e 171ns mentre tra i die va da 180ns a 257ns con DDR4 2667 (e rispettivamente 145-167 213-227 con DDR4 3200), tra il caso migliore del momento più critico e quello peggiore della condizione intradie la differenza può risultare trascurabile, il chè mi fa pensare che schedulando in maniera ottimiale i thread o i task si possa ottenere un netto miglioramento portando le prestazioni a livelli più prossimi allo scaling ideale tra cpu AM4 e TR4.
sui consumi impatta sensibilmente, per questo secondo me sarebbe interessante vedere, nei software per la produttività, con altre memorie quanto perde in prestazioni rispetto a 4 banchi da 3200 e quanto guadagna sotto il profilo energetico.

AceGranger
12-08-2017, 01:09
no ricordi bene, ma era solo un rumor pre dati ufficiali

a ok, allora non mi sono rimbambito; avevo capito pero che fossero dati assodati.

meglio cosi 3,7 GHz è un ottimo clock

bmw320d150cv
12-08-2017, 01:48
Ragazzi ma di apu desktop ryzen ancora nulla?

Neverlost
12-08-2017, 06:05
We abbiamo un nuovo giullare o è uno vecchio che non ricordo o non conoscevo?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

si ogni tanto spunta qualche nuovo "fenomeno" (da baraccone) che viene ad illuminarci tutti.:read:

Neverlost
12-08-2017, 06:17
cinebench epyc ES http://hwbot.org/submission/3620709_blueleader_cinebench___r15_2x_epyc_7601_7252_cb

OEidolon
12-08-2017, 07:45
We abbiamo un nuovo giullare o è uno vecchio che non ricordo o non conoscevo?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

no no, è sempre uno dei vecchi, solo che non potendo competere con Cesare cerca di darsi uno stile diverso :asd:

parafrasando una famosa citazione:"non ragioniam di lui, ma guarda e passa", applicabile ad ogni flamer e troll :)

george_p
12-08-2017, 07:52
cinebench epyc ES http://hwbot.org/submission/3620709_blueleader_cinebench___r15_2x_epyc_7601_7252_cb

Scusa, ma a parte il fatto che per me questo punteggio sarebbe buono e coerente con il numero dei core/threads, questo sarebbe un sample a 1.9 GHz e raggiunge risultati superiori a quelli pubblicati da qualche sito con la piattaforma Epyc appena lanciata dove le frequenze sono pure superiori... cosa mi sfugge?

OEidolon
12-08-2017, 07:52
Ragazzi ma di apu desktop ryzen ancora nulla?

figurati, stanno appena arrivando nel mercato retail le apu bristol ridge, dopo quasi un anno dalla presentazione :stordita:

mi sa che di apu ryzen desktop se ne parla per non prima del q1 2018, intanto si son viste alcune comparsate nei bench delle versioni notebook.

https://videocardz.com/71232/amd-ryzen-5-2500u-with-radeon-vega-graphics-spotted

Gyammy85
12-08-2017, 08:14
Scusa, ma a parte il fatto che per me questo punteggio sarebbe buono e coerente con il numero dei core/threads, questo sarebbe un sample a 1.9 GHz e raggiunge risultati superiori a quelli pubblicati da qualche sito con la piattaforma Epyc appena lanciata dove le frequenze sono pure superiori... cosa mi sfugge?

Cpu-z indica 2,7 GHz...

Mparlav
12-08-2017, 08:19
dovendo scegliere solo su intel (e valutando solo i core, no pcie,...) IMHO i due sweet point (o era spot ? :-P) saranno il 7820 e 7940 (l'8 ed il 14 core)
Si sono i più interessanti. Ma il 14 core al prezzo di 1950x + Mb x399. Ed il 7820 stretto dal basso da una x370 + 1700x è dall'alto da 1900x (50$ più economico) e 1920 liscio più caro di 100$ o giù di lì. Resta una situazione poco competitiva per Intel.
Con i 7nm Amd porterà i 24 core a clock più elevati su x399 ed aggiornamenti generali alla architettura Zen. Ed i 10/12 core in fascia da 3-400$ su x370

Gyammy85
12-08-2017, 08:24
https://www.youtube.com/watch?v=nTnN-wYsBvU&feature=youtu.be

Gioz
12-08-2017, 08:43
Scusa, ma a parte il fatto che per me questo punteggio sarebbe buono e coerente con il numero dei core/threads, questo sarebbe un sample a 1.9 GHz e raggiunge risultati superiori a quelli pubblicati da qualche sito con la piattaforma Epyc appena lanciata dove le frequenze sono pure superiori... cosa mi sfugge?
deve essere identificato male da cinebench, sembrerebbe un dual 7601 da 2.2 base 2.7all core

paolo.oliva2
12-08-2017, 08:46
@paolo
non ricordo tutti i tuoi post, ma credo che fai un errore quando confronti il consumo del
1800 col 1950 Non conti i due bus IF a die che nel 1800 sono spenti
(a memoria) in una delle tante recensioni che ho letto sembra che consumino taaanto
vero che appena hanno fatto OC sull'IF esterno (die-to-die) i consumi sono saliti molto
(spero di non ricordare male)

Di solito le rece pre-uscita sotto fuorchè ottimizzate.
Facendoti un esempio... hanno montato DDR4 3200, che minimo alza +5W a MC (e gli MC sono 2).
Io trovo il settaggio migliore per un R7 DDR4 2800 e CL14.
TR può funzionare in dual channel, 3-channel e 4-channel. (manuale Taichi X399).

Con i 2 settaggi delle memorie, l'IF cambia il suo consumo. In un modo l'MC del die 1 lavora SOLO per il die 1 e uguale il die 2, MC die 2 solo per i core del die 2, mentre nell'altro mobo gli MC lavorano in "coppia" ed i dati ovviamente devono passare nell'IF (oltre al classico salto dei TH).

Comunque per me non è l'IF il problema, per i consumi, è l'XFR che pompa che per quei +300MHz sulla frequenza def, molto probabile assegna Vcore di merda.

Non so se riesco a prendere il 1950X in tempo (parto a metà settembre max), ma io sono convinto di riuscire a tenere il 1950X ~3,4GHz a non più di 1,15V arrivando ad un massimo di 160W (rilevati da HWinfo), con MC ~25W in totale e DDR4 2800. Con un AIO il doppio più potente di un H100i, non dovrei superare i 50°. Vedremo se ci prendo.

Qui leggo:
https://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-threadripper-1950x-16c32t-1920x-12c24t-cpu-review/3/
http://www.tweaktown.com/reviews/8303/amd-ryzen-threadripper-1950x-1920x-cpu-review/index.html

3.7ghz all core sia 12 che il 16 core. Ma è un Turbo valido anche con le avx, potrebbe fare la differenza Vs Skylake-x dai 12 core in su. In un mesetto avremo il quadro generale completo.

Se AMD ha impostato 1,45V per un 1800X per l'XFR a 3,7GHZ su tutti i core... per un 1920X/1950X che Vcore avrà assegnato? Molto probabilmente inferiore...

Facciamo un calcolo a spannella.

1800X 1,35V VID 3,6GHz
1950X 1,175/1,225V (almeno così ho letto) VID per 3,4GHz.

1800X 1,45V XFR 3,7GHz, ad essere ottimisti, visto la selezione migliore, 1,275V/1,325V (ipotizzando uno scalino di +0,1V come nel 1800X, anche se l'XFR nel 1800X doveva supportare +100MHz, mentre nel 1950X +300MHz...).

Abbiamo visto OC di 1950X a 1,250V/1,350V per 4GHz, vogliamo pensare che AMD con l'XFR per 3,7GHz abbia impostato un Vcore inferiore? Per me no, ed è molto probabile che con il Vcore dell'XFR sia perfettamente alla portata almeno 3,9GHz, CON GLI STESSI CONSUMI.

A me non importa la massima performances di un 1950X, ma una prestazione MOLTO superiore al 1800X ma con consumi simili ad un 1800X @4GHz/4,050GHz, perchè comunque una X399 è fatta per 250W almeno di procio, quindi pure se porto il 1950X a 200W, c'è margine per i VRM anche con tamb +20° rispetto all'italiana.

La VERA differenza dell'offerta AMD vs Intel, è che AMD non scala il prezzo sui core aggiuntivi come invece fa Intel (esempio, da un X8 a X16 AMD ti chiede 500$ in più, 100$ in meno rispetto all'offerta Intel per avere 4 core in più da un X14 a X18. L'offerta AMD a tutti gli effetti ti permette di modulare le prestazioni (consumi/efficienza) senza toglierti un rene... mentre Intel ti fa pagare un prezzo enorme a core, overcloccandoli dalla casa, oltretutto praticamente al limite del limite di funzionamento, secondo me portandoti a deliddare il procio anche senza intenzione di occarlo.

I tempi sono cambiati... una volta prendevi l'X4 e lo super-overcloccavi perchè comunque quello che spendevi in dissipazione e altro era meno del costo di un X6, idem X6 vs X8 e idem X8 vs X10. Aveva un senso prendere un 6900K al posto di un 6950X, perchè costava 600€ in meno... si spendeva 400€ nella dissipazione e portavi un 6900K quasi quanto un 6950X. Ora avrebbe un senso fare ciò quando con +600€ passi da X8 a X16? OK, ci sono +150€ per l'X399 e 300€ comunque per la dissipazione... ma hai un X16, le prestazioni ci sono e non sperare nell'X8 fortunello...

Roland74Fun
12-08-2017, 09:21
L'amico Saddy ci spiega perché i RyZen3 sono ormai l'una scelta sensata nei piccì mid-range rispetto ai processori di altre marche. :)

https://youtu.be/I4eJ25er-dA

paolo.oliva2
12-08-2017, 09:21
Riassumendo.

Skylake-X vs Zen non è che sia catastrofico... nel senso che vs TR ha sicuramente una maggiore modularità di frequenza turbo rispetto al carico... però:

TR ha la massima frequenza turbo 4,2GH su 4 core (era 2 nel 1800X, TR ha 2 die, quindi 4 core)

Intel ha una frequenza massima maggiore, ma su 1 core (o al massimo 2)

Le frequenze intermedie a seconda del numero dei core utilizzati, certamente con Intel è più modulare, ma TR 1920X/1950X ha 3,7GHz su TUTTI i core... quindi alla fine TR ha comunque una frequenza massima lavorativa di tutto rispetto, dove Intel può averla superiore, forse, a seconda del modello di procio ma dai 5 core a quanti core? Esempio, 7900K arriva a 4GHz in turbo su tutti i core, per 10 core, vs comunque un 1950X che può arrivare a 3,7GHz massimi, ma su 16 core, oltre al fatto che con le AVX la frequenza di TR è sempre quella mentre Intel cala.

Io non vedo un gran vantaggio di frequenza di Intel, anzi, tutt'altro.... considerando che se uno prende un X16 non è per l'utilizzo di 1-2 core.

L'aspetto dei consumi in sè io non l'ho mai reputato importante... però Skylake-X non è il consumo il prb, ma le temperature, quelle si che per me sono un problema (specialmente considerando l'Africa e sollecitazione VRM).
Cioè, io penso di downcloccare un 1950X perchè non mi piaccionio temp prossime ai 70°, e mi infognerei su un 7900K che quando va bene è già sopra i 95°?

Comunque, alla fin fine, 1950X 999$, senza grandi problemi di raffreddamento (ovviamente dimensionato per un X16). Per avere le stesse prestazioni, avete fatto previsioni di X14/X16/X18... Potrebbe, ma sicuramente se un X14 andasse quanto un TR X16, DEVE scaldare/consumare quanto un 7900K vs 1920X (La proporzione è la stessa, X10 Intel vs X12 AMD 1920X, -2 core tanti quanti ne avrebbe un X14 vs X16 AMD 1950X)... quindi forno, procio che costa 40% in più di un 1950X, per cosa?
L'X16 costa il 70% in più e l'X18 il 100% in più... E se alla fine l'X18 Intel andasse anche più di un 1950X... di quanto? Un 10%? per il doppio del prezzo?
Bisognerà vedere se si può rimanere senza deliddare il procio, altrimenti ancora soldi...
Per me non esiste una situazione in cui Intel con la sua offerta sia preferibile ad AMD e che riesca ad avere un costo/prestazioni almeno in un range sfavorevole del 20%... sarà sempre superiore.

Gioz
12-08-2017, 09:52
Riassumendo.

Skylake-X vs Zen non è che sia catastrofico... nel senso che vs TR ha sicuramente una maggiore modularità di frequenza turbo rispetto al carico... però:

TR ha la massima frequenza turbo 4,2GH su 4 core (era 2 nel 1800X, TR ha 2 die, quindi 4 core)

Intel ha una frequenza massima maggiore, ma su 1 core (o al massimo 2)
intel ha la massima frequenza su due core, ma arriva o passa i 4GHz fino a 4 core, quindi fino a situazioni equivalenti a quelle in cui scatta l'xfr vanno circa in pari in questo senso.
all'incirca il turbo intel scatta 1-2 core, fino a 4 core, poi via via che aumentano cala frequenza a seconda del carico, tra il massimo a 2 core e il massimo a 4 core ci sono 100-200-300MHz circa a seconda del modello di cpu sempre comunque all'incirca nel range 4.5-4GHz.
in questi scenari al momento risulta comunque più performante in virtù del fatto che ipc e frequenza non vengono compensati dallo scaling MT e del SMT che sono mediamente migliori su amd.



Io non vedo un gran vantaggio di frequenza di Intel, anzi, tutt'altro.... considerando che se uno prende un X16 non è per l'utilizzo di 1-2 core.
io credo proprio per questo che saranno interessanti le recensioni dei 14-16-18core, in MT intel finirà per perdere il vantaggio dato dalla frequenza, e le prestazioni dipenderanno fortemente dallo scaling multicore e dalle latenze(in questo i core sono superiori grazie al fatto di essere die monolitici, ma poi credo sarà situazionale quanto in un caso o l'altro possa dar vantaggio o meno).

Per me non esiste una situazione in cui Intel con la sua offerta sia preferibile ad AMD e che riesca ad avere un costo/prestazioni almeno in un range sfavorevole del 20%... sarà sempre superiore.
secondo me se dal 14 in su performeranno molto meglio in certi ambiti, a prezzi assestati e con eventuale ribasso potrebbero aver "più senso" del 10 core rispetto all'offerta TR, sicuramente a prezzo di listino sono una fucilata al conto in banca, ad esempio 1400$ per il 14 core sono in pratica quanto TR 16 core + mobo, ma se (come i deca da mille si trovano a circa 800) dovessero finire per trovarsi a 1150-1200 sarebbe da valutare bene quando come e dove va più o meno del TR perchè la differenza di spesa si farebbe più sottile (poi sarebbe anche da vedere a prezzi assestati se lo stesso TR possa calare a stesso modo, perché chiaramente se dovesse andare quello a 850-900 rimarrebbe circa la stessa differenza di prezzo che c'è da listino a pesare nella scelta)..

techfede
12-08-2017, 10:17
figurati, stanno appena arrivando nel mercato retail le apu bristol ridge, dopo quasi un anno dalla presentazione :stordita:

mi sa che di apu ryzen desktop se ne parla per non prima del q1 2018, intanto si son viste alcune comparsate nei bench delle versioni notebook.

https://videocardz.com/71232/amd-ryzen-5-2500u-with-radeon-vega-graphics-spotted

L'avevo già chiesto ma nessuno mi ha saputo rispondere :stordita:
Come sono quei valori per le iGPU?

digieffe
12-08-2017, 10:44
L'amico Saddy ci spiega perché i RyZen3 sono ormai l'una scelta sensata nei piccì mid-range rispetto ai processori di altre marche. :)

https://youtu.be/I4eJ25er-dA

quoto te solo perche hai citato gli R3

ieri è uscito il grafico del IPC@3.5.

mentre gli intel (a parità di uArch) erano tutti al max in 3 punti,

il gli R3 erano ben distanziati dagli R7, cosa mi sfugge?

Gioz
12-08-2017, 10:55
quoto te solo perche hai citato gli R3

ieri è uscito il grafico del IPC@3.5.

mentre gli intel (a parità di uArch) erano tutti al max in 3 punti,

il gli R3 erano ben distanziati dagli R7, cosa mi sfugge?
ho pensato possa dipendere dalla cache, a 4GHz riprende il 1600X ed il 1800X nella stessa recensione di guru3d qui trovi il grafico:
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_3_1200_and_1300x_review,9.html
il senso potrebbe essere che come abbiamo visto in OC anche la cache offre molta più banda, compensando il fatto che sia quantitativamente tagliata rispetto ai maggiori.
sarebbe interessante valutare se in un utilizzo reale banda>quantità o sia più verosimile quanto si nota ai 3.5GHz in cui quantità>banda, ammesso che effettivamente possa essere questa laragione della prestazione inferiore.

digieffe
12-08-2017, 11:29
Riassumendo.

Skylake-X vs Zen non è che sia catastrofico... nel senso che vs TR ha sicuramente una maggiore modularità di frequenza turbo rispetto al carico... però:

TR ha la massima frequenza turbo 4,2GH su 4 core (era 2 nel 1800X, TR ha 2 die, quindi 4 core)

sicuramente la freq max di TR con 4 core è 4 ghz e non 4.2

xfr @4.2 non sono sicuro ma ho dei dubbi che sia su 2 core

Pozhar
12-08-2017, 11:33
sicuramente la freq max di TR con 4 core è 4 ghz e non 4.2

xfr @4.2 non sono sicuro ma ho dei dubbi che sia su 2 core

Tutto corretto. Per quanto riguarda l'xfr @4,2 è su 4 core.

paolo.oliva2
12-08-2017, 11:38
sicuramente la freq max di TR con 4 core è 4 ghz e non 4.2

xfr @4.2 non sono sicuro ma ho dei dubbi che sia su 2 core

TR 4 core @4,2GHz.
Tabella clock Threadripper:
https://hothardware.com/ContentImages/Article/2644/content/threadripper-specs.png

george_p
12-08-2017, 11:58
Cpu-z indica 2,7 GHz...



deve essere identificato male da cinebench, sembrerebbe un dual 7601 da 2.2 base 2.7all core

Ah ok, resta il fatto che il punteggio rimane sempre più alto rispetto a quello visto in due casi, intorno ai 5200 e quasi 6000... e per avere un minimo di linearità dovrebbe stare intorno ai 9.000 a spanne e occhiometro. No?

paolo.oliva2
12-08-2017, 12:01
intel ha la massima frequenza su due core, ma arriva o passa i 4GHz fino a 4 core, quindi fino a situazioni equivalenti a quelle in cui scatta l'xfr vanno circa in pari in questo senso.
all'incirca il turbo intel scatta 1-2 core, fino a 4 core, poi via via che aumentano cala frequenza a seconda del carico, tra il massimo a 2 core e il massimo a 4 core ci sono 100-200-300MHz circa a seconda del modello di cpu sempre comunque all'incirca nel range 4.5-4GHz.
in questi scenari al momento risulta comunque più performante in virtù del fatto che ipc e frequenza non vengono compensati dallo scaling MT e del SMT che sono mediamente migliori su amd.

io credo proprio per questo che saranno interessanti le recensioni dei 14-16-18core, in MT intel finirà per perdere il vantaggio dato dalla frequenza, e le prestazioni dipenderanno fortemente dallo scaling multicore e dalle latenze(in questo i core sono superiori grazie al fatto di essere die monolitici, ma poi credo sarà situazionale quanto in un caso o l'altro possa dar vantaggio o meno).

secondo me se dal 14 in su performeranno molto meglio in certi ambiti, a prezzi assestati e con eventuale ribasso potrebbero aver "più senso" del 10 core rispetto all'offerta TR, sicuramente a prezzo di listino sono una fucilata al conto in banca, ad esempio 1400$ per il 14 core sono in pratica quanto TR 16 core + mobo, ma se (come i deca da mille si trovano a circa 800) dovessero finire per trovarsi a 1150-1200 sarebbe da valutare bene quando come e dove va più o meno del TR perchè la differenza di spesa si farebbe più sottile (poi sarebbe anche da vedere a prezzi assestati se lo stesso TR possa calare a stesso modo, perché chiaramente se dovesse andare quello a 850-900 rimarrebbe circa la stessa differenza di prezzo che c'è da listino a pesare nella scelta)..

Lascia perdere i @4,5GHz perchè li fa solamente l'X4.
Dall'X6 in su è 4,3GHz la massima frequenza e solamente su 1-2 core.
Se passi a 4 core, Intel sta sotto ad AMD di almeno 100MHz.

Io Intendo questo:

Questi sono i clock degli Skylake-x:
http://images.anandtech.com/doci/11698/turbos2.png

Tabella clock Threadripper:
https://hothardware.com/ContentImages/Article/2644/content/threadripper-specs.png

Fai i confronti.

L'X16 e X18 hanno la stessa frequenza massima ma su 2 core vs TR che l'ha su 4. Su 4 core l'Intel è più basso di 200MHz.

dall'X14 all'X8 è 4,3GHz e sempre su 2 core e su 4 core Intel è più basso di 100MHz.

Alla fine il vantaggio Intel è SOLAMENTE su 1-2 core e per +100MHz al max e solo alcuni modelli?

Nel funzionamento con 5-12 core sotto carico, Intel ha frequenze superiori da +300MHz a +100MHz, a seconda del modello e dei core utilizzati.

Certamente Tom's farà i suoi bench a macchina pulita e senza nulla sotto e probabilmente caperà un software che utilizza 5 core, per evidenziare la possibilità migliore... ma nella realtà? Sotto ci saranno i programmi residenti e quindi gli altri core non saranno liberi.

Cioè, la mia impressione è che state sottovalutando il numero di core e frequenza di TR e nel contempo fate sembrare che Intel è sempre a 4GHz su tutti i core...

L'X18 Intel al massimo andrà a 3,4GHz su tutti i core mentre il 1950X va a 3,7GHz su 2 core in meno (3,4 * 18 = 61,2 vs 3,7 * 16 = 59,2), dove Intel ha un IPC del +3/5% superiore e dove AMD ha un SMT del 7% superiore. Io non vedo nulla di scontato che l'X18 Intel stia davanti all'X16 di AMD, figuriamoci l'X16 e X14.

P.S.
Poi spiegatemi una cosa, che non la comprendo.

Il 7900K perde vs il 1920X di AMD... eppure sulla carta il 7900K dovrebbe funzionare a 4GHz in turbo su 10 core... mentre il 1920X va a 3,7GHz su 12 core... quindi io sarei dell'idea che il turbo alla Intel è "FINO A" non "A"... nel senso che il 7900K può arrivare anche a 4GHz su tutti i core, ma 4GHz è il massimo e non scontato che ci arrivi. Ovvio che "Intel optimizzation", aumentando drasticamente i consumi, non faccia altro che forzare a 4GHz senza tenere conto della pesantezza del programma.

Questo è un punto molto importante... perchè se già i 140W TDP di Intel in realtà hanno maggiori consumi dei 180W TDP di AMD, nulla toglie3 che i prox proci Intel, marchiati 165W TDP, in realtà sarebbero dei 220W/250W alla AMD... ed è ovvio che in quelle condizioni (bleffando sul TDP per far credere che i suoi proci consumano meno), se Intel non ce la facesse ad arrivare ad AMD, stai tranquillo che "Intel optimized" sarebbe già a def e senza nessuna spunta di attivarlo.
Intel optimized in pratica inibisce qualsiasi controllo al turbocore di sfondamento TDP

Gioz
12-08-2017, 12:11
si, stiamo dicendo la stessa cosa, ti ho quotato per agganciarmi al discorso.

Gioz
12-08-2017, 12:20
Ah ok, resta il fatto che il punteggio rimane sempre più alto rispetto a quello visto in due casi, intorno ai 5200 e quasi 6000... e per avere un minimo di linearità dovrebbe stare intorno ai 9.000 a spanne e occhiometro. No?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44855815&postcount=14044
a 2700MHz avevo fatto 1251, se consideriamo una frequenza non costantemente al massimo turbo ma che oscilla tra frequenza base e turbo e la latenza dovuta al dual socket oltre che ai 4 die per package, lo scaling ideale credo sarebbe da aspettarsi che porti ad un punteggio tra 8500 e 9000 circa.
il 5200 ed il 6000 erano molto bassi anche secondo me, sarebbero da ritrovare i grafici con il confronto delle prestazioni al lancio e post update perché non ricordo che software erano elencati e se pure cb rientrasse nella lista con un boost significativo.

Gibbus
12-08-2017, 12:42
[...]
L'X18 Intel al massimo andrà a 3,4GHz su tutti i core mentre il 1950X va a 3,7GHz su 2 core in meno (3,4 * 18 = 61,2 vs 3,7 * 16 = 59,2), dove Intel ha un IPC del +3/5% superiore e dove AMD ha un SMT del 7% superiore. Io non vedo nulla di scontato che l'X18 Intel stia davanti all'X16 di AMD, figuriamoci l'X16 e X14.
[...]
No, teoricamente il 7980 sarà più veloce del 1950X. Basta vedere le prestazioni del 7900X (ovviamente parlo del multicore).

Dalla review di Anandtech, in Blender, il 7900X totalizza 201 secondi contro i 162 del 1950X. Ora, poiché il 7980X è complessivamente più veloce del 53% rispetto al 7900X, ne segue che il primo nello stesso test dovrebbe spuntare un tempo intorno ai 131 secondi. Supponendo che anche l'intel perda qualcosina quando scala da 10 a 18 core, potremmo aspettarci (sempre teoricamente) un risultato tra i 130 e 140 secondi.
Il 7940 (14 core e che ha l'87% delle prestazioni del 7980X) invece dovrebbe stare molto vicino al 1950X, visto che in quello stesso test dovrebbe spuntare dei tempi tra i 150 e 155 secondi.

OEidolon
12-08-2017, 12:45
L'avevo già chiesto ma nessuno mi ha saputo rispondere :stordita:
Come sono quei valori per le iGPU?

sinceramente non saprei dirti, per di più è solo un bench, altro info su queste apu non si trovano...quindi tocca solo avere pazienza :(

paolo.oliva2
12-08-2017, 12:58
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44855815&postcount=14044
a 2700MHz avevo fatto 1251, se consideriamo una frequenza non costantemente al massimo turbo ma che oscilla tra frequenza base e turbo e la latenza dovuta al dual socket oltre che ai 4 die per package, lo scaling ideale credo sarebbe da aspettarsi che porti ad un punteggio tra 8500 e 9000 circa.
il 5200 ed il 6000 erano molto bassi anche secondo me, sarebbero da ritrovare i grafici con il confronto delle prestazioni al lancio e post update perché non ricordo che software erano elencati e se pure cb rientrasse nella lista con un boost significativo.

Io ipotizzerei una cosa come causa di risultati bassi nelle prime versioni sia di EPYC che TR. La condivisione degli MC.

Secondo me è molto probabile che abbiano utilizzato 1 MC e 2 banchi di RAM con i primi TR, e forse simile con Epyc, ed abbiamo visto (ORA) quanto possa impattare la configurazione della memoria tra gioco ed MT.

Soltanto che avevamo preso come causa l'IF, mentre invece era tutt'altro.

Secondo me con TR le cose si metteranno a posto immediatamente quando chi produce DDR4 metterà in commercio kit da 4 banchi espressamente per TR. Per Epyc non penso minimamente a problemi in quanto è arcisicuro la disponibilità di DDR idonee.

Ludus
12-08-2017, 13:03
https://s27.postimg.org/a26ndikk3/untitled-1.png

il test piu indicativo è al solito l'ipc a frequenza costante che ovviamente una testata seria e che va al solo come guru3d fa subito

pur nel contesto peggiore per threadripper e company che dà il meglio di sè in MT, in ST se la cava senza problemi perdendo il 2-3% da intel..una cagata (come d'altronde era stato evidenziato pure con ryzen)...intel nn riesce a produrre niente di piu interessante

basta solo questo per dire che amd ha in mano una architettura che la puo portare lontano

che poi i giochi nn vadano al massimo perche il software è poco ottimizzato è veramente una minchiata rispetto alle potenzialità di queste bestie da 32 3d (potenzialità ancora da espriemere a fondo tra l'altro)

non pensavo andasse, a parità frequenza, meglio di haswell-e. in pratica va come broadwell-e.

per fortuna/sfortuna non utilizzo più il mio come una volta, altrimenti avrei messo già in vendita il 5960x per un bel TR 1950x. :D

paolo.oliva2
12-08-2017, 13:11
No, teoricamente il 7980 sarà più veloce del 1950X. Basta vedere le prestazioni del 7900X (ovviamente parlo del multicore).

Dalla review di Anandtech, in Blender, il 7900X totalizza 201 secondi contro i 162 del 1950X. Ora, poiché il 7980X è complessivamente più veloce del 53% rispetto al 7900X, ne segue che il primo nello stesso test dovrebbe spuntare un tempo intorno ai 131 secondi. Supponendo che anche l'intel perda qualcosina quando scala da 10 a 18 core, potremmo aspettarci (sempre teoricamente) un risultato tra i 130 e 140 secondi.
Il 7940 (14 core e che ha l'87% delle prestazioni del 7980X) invece dovrebbe stare molto vicino al 1950X, visto che in quello stesso test dovrebbe spuntare dei tempi tra i 150 e 155 secondi.

Se rapporti l'X14/X16 e X18 alle performances a core di un 7900K X10, non otterresti un procio più ottimizzato (nel senso più core a meno stress a core) ma un procio X14 che consumerà un +40% sul 7900K X10, un X16 con il +60% e l'X18 con un 80% in più di consumi.

Se pensi che un X10 7900K consuma più dell'X16 AMD, non è che Intel abbia tanto margine, quindi comunque non c'è solamente il fatto dello scaling, ma anche il fatto di una diminuzione di frequenza operativa.

Non mi voglio impuntare sull'opinione che Intel non ci arrivi o meno, perchè secondo me Intel non può perdere d'immagine e perdere il trono, se costretta metterà tutti i proci X16 e X18 in Intel optimized dalla casa fottendosene alla grande del TDP dichiarato rispetto all'effettivo.

paolo.oliva2
12-08-2017, 13:18
non pensavo andasse, a parità frequenza, meglio di haswell-e. in pratica va come broadwell-e.

per fortuna/sfortuna non utilizzo più il mio come una volta, altrimenti avrei messo già in vendita il 5960x per un bel TR 1950x. :D

Tranquillo, tanto l'IPC Broadwell-e e Skylake-x è il medesimo, cambia rolamente il nome.

Hadar
12-08-2017, 13:59
Tranquillo, tanto l'IPC Broadwell-e e Skylake-x è il medesimo, cambia rolamente il nome.Skylake è leggermente superiore.. Poi basta guardare la tabella

george_p
12-08-2017, 14:01
Io ipotizzerei una cosa come causa di risultati bassi nelle prime versioni sia di EPYC che TR. La condivisione degli MC.

Secondo me è molto probabile che abbiano utilizzato 1 MC e 2 banchi di RAM con i primi TR, e forse simile con Epyc, ed abbiamo visto (ORA) quanto possa impattare la configurazione della memoria tra gioco ed MT.

Soltanto che avevamo preso come causa l'IF, mentre invece era tutt'altro.

Secondo me con TR le cose si metteranno a posto immediatamente quando chi produce DDR4 metterà in commercio kit da 4 banchi espressamente per TR. Per Epyc non penso minimamente a problemi in quanto è arcisicuro la disponibilità di DDR idonee.

Se c'è ancora margine di miglioramento tanto meglio, però già con il 16 core ThreadRipper la linearità è maggiore rispetto al 32 o dual 32 Epyc.

3000 punti cinebench di TR e circa 6 o 7.000 punti cb di Epyc nella versione dual 32c/64t.

Gyammy85
12-08-2017, 14:37
Da notare la SCALA ASSURDA dei grafici per 1 solo fps di differenza...

Io lavoro nel settore degli investimenti/banche, ma se facessi un grafico dove per piccolissime differenze di rendimento fra il nostro prodotto e quello di avversari, mettessi 5cm di spazio vuoto, mi mandano a ca... :banned: :banned:

Vabbè ma si tratta di amd, non ci sono gli squadroni della giustizia che intervengono sui forum a difesa del marchio e per la conquista di medaglie premium enthusiast grade...

AceGranger
12-08-2017, 15:04
cinebench epyc ES http://hwbot.org/submission/3620709_blueleader_cinebench___r15_2x_epyc_7601_7252_cb


mmm, ora si inizia a ragionare

Ah ok, resta il fatto che il punteggio rimane sempre più alto rispetto a quello visto in due casi, intorno ai 5200 e quasi 6000... e per avere un minimo di linearità dovrebbe stare intorno ai 9.000 a spanne e occhiometro. No?

teorico, prendendo come riferimento i 3000 punti del 1950X a 3,7 GHz, il sistema con doppio 32 core dovrebbe totalizzare +/- 8700 punti.

direi che 7200 punti è gia un ottimo valore, contando che si parla di 128 thread.


sempre prendendo il valore di Threadripper il sistema con doppio 24 core dovrebbe totalizzarre intorno ai 6800 teorici, quindi un 5800-6000 reali, che ne farebbero una workstation potente e dal prezzo "umano".

paolo.oliva2
12-08-2017, 15:28
SALUTATE LA (cpu) CAPOLISTA!!! :sofico: :read:

16 core che fanno il :ciapet: ad un 20 core professionale...
AMD è tornata. Pochi giri di parole... è tornata alla grande!

Fosse solamente quello.... è che qualche mese fa c'era il 6950X a quasi il doppio del prezzo e 30% in meno di performances.

Però c'è un uccellino che mi dice che verso fine anno Intel deve dare una bella segata di prezzi (già il 7900K dai 1000$ ufficiali lo si trova a 850€... e non è normale che un procio appena uscito non si faccia la cresta sopra e costi quasi un -20%).
E se così fosse, molto probabile che AMD tolga la cresta di 200€ ai modelli TR. Probabile che fine 2017/inizi 2018 un 1950X dovrebbe venire 800€ al max.

paolo.oliva2
12-08-2017, 15:32
Skylake è leggermente superiore.. Poi basta guardare la tabella

Vero, sorry, non avevo letto a parità di frequenza, credevo c'entrasse la frequenza def.

paolo.oliva2
12-08-2017, 15:51
Ipotizzando le nuove architetture... secondo me Zen2 non avrà incrementi alle FP ma AMD sfrutterà il salto silicio al 7nm che permetterà an aumento dei core. Non escludo aumenti di frequenza a scapito di parte del guadagno del TDP per nanometria più spinta.
Zen APU sarà su Zen2... e sarebbe ridicolo un APU con FP doppie rispetto a Zen.. è per questo che non vedo grandi cose su Zen2, a parte la miriade di ottimizzazioni che ci saranno.

Intel non credo che nel 2019 con il 10nm potrà già avere una nuova architettura... anche perchè Intel ha sempre criticato AMD perchè per Intel è assurdo realizzare una nuova architettura su un silicio "sconosciuto".

Però... boh, non mi intendo di architetture, però a me sembra che più che altro debba unicamente fare una strategia all'AMD, cioè più die all'aumentare dei core e una architettura con FO4 più basso. L'IPC non è un prb per Intel... ma c'è da rivedere la parte FP... o mantiene le sue FP 256/512 ma che si possono frazionare in 128bit su più TH e quindi con più pipeline. Mettere 2 FP da 256 bit (per fare come AMD che con 2 FP può eseguire 2 TH contemporaneamente), mi sembra troppo esoso in termini di silicio e comunque con AVX covrebbe calare il clock...

Comunque bisogna che Intel ritorni competitiva... altrimenti AMD prenderà il posto di Intel in prezzaggio :sofico:

AceGranger
12-08-2017, 16:27
Fosse solamente quello.... è che qualche mese fa c'era il 6950X a quasi il doppio del prezzo e 30% in meno di performances.

Però c'è un uccellino che mi dice che verso fine anno Intel deve dare una bella segata di prezzi (già il 7900K dai 1000$ ufficiali lo si trova a 850€... e non è normale che un procio appena uscito non si faccia la cresta sopra e costi quasi un -20%).
E se così fosse, molto probabile che AMD tolga la cresta di 200€ ai modelli TR. Probabile che fine 2017/inizi 2018 un 1950X dovrebbe venire 800€ al max.

per rendere le sue CPU "appetibili" dovrebbe vendere il 18 core a 1500 dollari e il 16 core a 1200 dollari e a scendere tutte le altre.


comunque tu se vuoi donclocckare invece di prendere threadripper dovresti prendere EPYC single core; a 1000 dollari c'è il 24 core 2,7 GHz; se uno non ha intenzione di fare OC e gli interessa l'MT non dovrebbe prendere threadripper ma gli EPYC single socket;

Gioz
12-08-2017, 16:36
per rendere le sue CPU "appetibili" dovrebbe vendere il 18 core a 1500 dollari e il 16 core a 1200 dollari e a scendere tutte le altre.


comunque tu se vuoi donclocckare invece di prendere threadripper dovresti prendere EPYC single core; a 1000 dollari c'è il 24 core 2,7 GHz; se uno non ha intenzione di fare OC e gli interessa l'MT non dovrebbe prendere threadripper ma gli EPYC single socket;
lato prestazioni/utilità penso tu abbia ragione, lato "giochiamo come i bambini ogni tanto" c'è potenzialmente più gusto a mettere mano sulla piattaforma x399 per overclock e numeri.

AceGranger
12-08-2017, 16:37
lato prestazioni/utilità penso tu abbia ragione, lato "giochiamo come i bambini ogni tanto" c'è potenzialmente più gusto a mettere mano sulla piattaforma x399 per overclock e numeri.

ah bè si, se uno lo prende anche per passione per divertirsi in tal senso, con gli EPYC hai poco con cui giocare.

digieffe
12-08-2017, 16:37
non pensavo andasse, a parità frequenza, meglio di haswell-e. in pratica va come broadwell-e.

per fortuna/sfortuna non utilizzo più il mio come una volta, altrimenti avrei messo già in vendita il 5960x per un bel TR 1950x. :D

quello è il caso migliore in media è sotto di un 5+% (anche 8% kabylake)

paolo.oliva2
12-08-2017, 18:06
per rendere le sue CPU "appetibili" dovrebbe vendere il 18 core a 1500 dollari e il 16 core a 1200 dollari e a scendere tutte le altre.

Secondo me non basta. Le mobo per Skylake-X muoiono con Skylake-X.
Con le X399 ci monterai pure Zen2 sul 7nm.

Non trovo competitivo un X18 Intel a 1500$ (anzichè 2000$) quando posso prendere a -500$ un 1950X X16 e verso la fine del prox anno magari un X24 vendendo il 1950X ed utilizzare i 500$ risparmiati all'inizio. Ammesso e concesso che l'X18 Intel vada più del 1950X, non avrebbe nessuna possibilità vs Zen sul 7nm... roba che l'X24 AMD consumi la metà e vada almeno il 50% in più.
Ti prendi mobo per Skylake-X ora, che fai? Altri 500€ per la mobo per il prox a 10nm? Lascia perdere Intel, non sta a noi sanare le sue cappelle. Non si può pagare il procio il doppio con incluso 500€ per la mobo, pasta del capitano e consumi a 1000, e dopo che gli hai regalato almeno 1000€ su 2500€, ti dice, prendimi il nuovissimo pincopallo e acquista un'altra mobo nuova? Azzo, a me i soldi non li regalano, quindi o Intel lo capisce che al cliente non piace buttare via i soldi, o vende unicamente a chi non gli fotte una mazza di spendere di più nel procio e di cambiare una mobo l'anno. Non stiamo parlando di B350 AM4, ma di mobo da almeno 400€, 30€ al mese.


comunque tu se vuoi donclocckare invece di prendere threadripper dovresti prendere EPYC single core; a 1000 dollari c'è il 24 core 2,7 GHz; se uno non ha intenzione di fare OC e gli interessa l'MT non dovrebbe prendere threadripper ma gli EPYC single socket;

Io almeno per 1 altro anno mi tocca ancora rimanere in Costa d'Avorio... poi la prole la "svezzo" in Italia... e allora ritornerei all'OC.

Con la X399 ci posso montare ora TR e se ritorno in Italia posso upgradare a Zen2 sicuramente, forse pure a Zen3 se arriva prima delle DDR5 (AMD cambierà socket solo per via delle RAM).

george_p
12-08-2017, 18:53
Vabbè ma si tratta di amd, non ci sono gli squadroni della giustizia che intervengono sui forum a difesa del marchio e per la conquista di medaglie premium enthusiast grade...

Ma chi è quel recensore che ha postato quel grafico di merda? Scusate per il termine ma non ne trovo altri al momento.

mmm, ora si inizia a ragionare



teorico, prendendo come riferimento i 3000 punti del 1950X a 3,7 GHz, il sistema con doppio 32 core dovrebbe totalizzare +/- 8700 punti.

direi che 7200 punti è gia un ottimo valore, contando che si parla di 128 thread.


sempre prendendo il valore di Threadripper il sistema con doppio 24 core dovrebbe totalizzarre intorno ai 6800 teorici, quindi un 5800-6000 reali, che ne farebbero una workstation potente e dal prezzo "umano".

Mmhh... un pò mi ci perdo... un TR 1950 moltiplicato per 4 (doppio 32c/64t) restituirebbe un punteggio di 8700?
Scende così tanto con l'aumento dei die?

Gyammy85
12-08-2017, 19:00
Ma chi è quel recensore che ha postato quel grafico di merda? Scusate per il termine ma non ne trovo altri al momento.


L'ho trovato su reddit, non c'è la fonte...

paolo.oliva2
12-08-2017, 19:21
si, stiamo dicendo la stessa cosa, ti ho quotato per agganciarmi al discorso.

Io credo... ed è una mia personalissima opinione, che Intel se si tiene su una efficienza a livello di TR, non riuscirebbe a sfruttare le frequenze migliori che può dare il suo 14nm.
Se vuole invece superare AMD ad ogni costo, può farlo, però il prezzo sarà un consumo e temperature considerevoli.

Non è che ci voglia un gran calcolo... perchè il 7900K vs 1920X è direttamente proporzionato all'X14 Intel VS 1950X (ambedue i confronti hanno circa il 20% in meno di core).

Ora, il 7900K sta sotto il 1920X, di conseguenza un X14 tirato come il 7900K comunque starebbe sotto all'X16, ma il prezzo sarebbe un +40% di consumo in più del 7900K, e parleremmo di oltre 300W contro i 200W del 1950X.

Cioè, non mi sembra di pisciare fuori... nel senso che se l'X14 lo vuoi tirare come l'X10, dovrai avere le stesse frequenze dell'X10 e quindi gli stessi consumi a core. In questo modo comunque potrebbe arrivare al 1950X.

Resta da inquadrare il perchè Intel abbia cambiato il modo di calcolare il TDP, guarda a caso proprio con Skylake-X :D. Se con Broadwell il TDP era calcolato coerentemente (ricordo il 6900K che sforava solamente di 2-5W il TDP nominale con le AVX), come mai Intel non ha aumentato il valore del TDP in base a Skylake-X? Cioè, dai, a me sembra una gran porcata... gioca sporco.

AceGranger
12-08-2017, 19:31
Mmhh... un pò mi ci perdo... un TR 1950 moltiplicato per 4 (doppio 32c/64t) restituirebbe un punteggio di 8700?
Scende così tanto con l'aumento dei die?

mmmm si, perchè non è un x 4... cioè è si un x 4 di core, ma non un x 4 di frequenza che è nettamente piu bassa:

1950X = 16 x 3,7 GHz = 59,2 GHz
1 EPYC 7601 = 32 x 2,7GHz = 86,4 GHz
2 EPYC 7601 = 172,8 GHz

59,2 : 3000 = 172,8 : x

x = +/- 8700

il TOP 32 core è "piu potente" del 1950X di circa il 50%.

il 24 core "entry lvl", EPYC 7401, sono 24 x 2,8 GHz = 67,2 GHz che a 1800 dollari mi sembrano la soluzione migliore per un sistema 2 socket, offrono tanto senza svenarsi...

la versione singolo socket del 24 core, EPYC 7401P, è identico alla versione dual socket solo che costa 1000 dollari come il 1950X quindi, se uno cerca le prestazioni MT e non gli interessa divertirsi in OC, conviene l'EPYC anche perchè, per raggiungere l'EPYC 24 core, dovresti mandare in OC il 1950X a 4,2 GHz... che non mi sembra proprio il massimo della vita da fare Daily

Gioz
12-08-2017, 19:45
Io credo... ed è una mia personalissima opinione, che Intel se si tiene su una efficienza a livello di TR, non riuscirebbe a sfruttare le frequenze migliori che può dare il suo 14nm.
Se vuole invece superare AMD ad ogni costo, può farlo, però il prezzo sarà un consumo e temperature considerevoli.
assorbimento e calore per me è davvero improbabile che saranno migliori, diversamente può tornare a farsi sotto lato prestazioni.
credo che l'efficienza ottimale di architettura/pp sia attorno ai 2.6-3GHz(che suppongo sia la ragione per cui è la frequenza base su cui è anche calcolato il TDP rientra circa in quel range).

Ora, il 7900K sta sotto il 1920X, di conseguenza un X14 tirato come il 7900K comunque starebbe sotto all'X16, ma il prezzo sarebbe un +40% di consumo in più del 7900K, e parleremmo di oltre 300W contro i 200W del 1950X.
silicio meglio selezionato (in pratica cpu xeon) e all core a frequenze inferiori/tensione inferiore potrebbero finire per richiedere "poca" più potenza senza peggiorare così tanto l'assorbimento sotto carico, però prima delle recensioni e senza leak interessanti sugli xeon tutto può essere.

Resta da inquadrare il perchè Intel abbia cambiato il modo di calcolare il TDP, guarda a caso proprio con Skylake-X :D. Se con Broadwell il TDP era calcolato coerentemente (ricordo il 6900K che sforava solamente di 2-5W il TDP nominale con le AVX), come mai Intel non ha aumentato il valore del TDP in base a Skylake-X? Cioè, dai, a me sembra una gran porcata... gioca sporco.
non dovrebbe essere cambiato il modo di misurarlo, penso che prima coincideva anche con lo scenario di carico peggiore e quindi approssimava molto bene l'assorbimento sotto stress, con queste cpu invece spingono talmente tanto il turbo(perchè il pp gli permette di farlo) che lo scenario di carico massimo è un altro.
è un po' "un trucco" nel senso che se guardo al tdp per dimensionare il raffreddamento pensando che sia la condizione peggiore, poi è possibile che mi ritrovi in un caso che in realtà è peggiore...
se punto a smaltire 140W e la cpu ne assorbe 230W, mi ritrovo in una situazione critica in cui la temperatura di esercizio salirà e si stabilizzerà più in alto di quanto prospettavo, il che può essere critico e/o nei casi limite causare instabilità o trhottling.

george_p
12-08-2017, 21:08
L'ho trovato su reddit, non c'è la fonte...

Ok, pensavo fosse di Tom&Jerry perché quando uscì la loro recensione sulla RX480 avevano usato lo stesso trucco, nella fattispecie B&C pubblicò l'articolo sul caso consumi PCIX della 480 appena uscita e scandalo sollevato dal sito internazionale di tom's.

In pratica:

consumi 75 limit value Nvidia 860
https://img.purch.com/w/600/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9DL0wvNDc0Nzg5L29yaWdpbmFsLzA1LUFzdXMtR1RYLTk2MC1TdHJpeC03NS1XYXR0cy1MaW1pdC5wbmc=

fonte:
http://www.tomshardware.com/reviews/nvidia-geforce-gtx-960,4038-8.html



consumi 75 limit value RX 480
https://img.purch.com/o/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9BL0svNTkxMzU2L29yaWdpbmFsLzE1LUdhbWluZy0zRC1QRUctT3ZlcndpZXcucG5n

fonte:
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-radeon-rx-480-polaris-10,4616-9.html

L'articolo di comparazione tra i due grafici su B&C con il grafico della RX 480 corretto dal sottoscritto (vedi sotto):
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7217-rx480-facciamo-il-punto-della-situazione-riguardo-il-pci-e-gate

L'immagine di comparazione con il grafico RX480 corretto (a destra)
Ho semplicemente copiato il grafico adattandolo alla stessa scala di 300 W al posto di quella di 150 W e woilà trova i picchi maggiori tra le due schede ;)

http://www.bitsandchips.it/images/2016/07/08/pciex_480_960.JPG


http://www.bitsandchips.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=10896&start=30

Scusate l'OT ma è doveroso spiegare come certi recensori giochino (sporco) con i grafici perché l'occhio (molto) poco attento dei fanboy si fermano sui grafici prima che sui dati alfanumerici riportati, è normale e funziona così per tutti ma chi usa questi espedienti lo fa con malizia perché conosce il trucco dietro la percezione visiva dell'uomo.

Ciao

george_p
12-08-2017, 21:10
mmmm si, perchè non è un x 4... cioè è si un x 4 di core, ma non un x 4 di frequenza che è nettamente piu bassa:

1950X = 16 x 3,7 GHz = 59,2 GHz
1 EPYC 7601 = 32 x 2,7GHz = 86,4 GHz
2 EPYC 7601 = 172,8 GHz

59,2 : 3000 = 172,8 : x

x = +/- 8700

il TOP 32 core è "piu potente" del 1950X di circa il 50%.

il 24 core "entry lvl", EPYC 7401, sono 24 x 2,8 GHz = 67,2 GHz che a 1800 dollari mi sembrano la soluzione migliore per un sistema 2 socket, offrono tanto senza svenarsi...

la versione singolo socket del 24 core, EPYC 7401P, è identico alla versione dual socket solo che costa 1000 dollari come il 1950X quindi, se uno cerca le prestazioni MT e non gli interessa divertirsi in OC, conviene l'EPYC anche perchè, per raggiungere l'EPYC 24 core, dovresti mandare in OC il 1950X a 4,2 GHz... che non mi sembra proprio il massimo della vita da fare Daily

Ok, grazie mille dello schemino, è più o meno quel risultato a spanne occhiometrico che avevo ipotizzato io (sui 9.000 punti cinebench).
Grande ;)

SpongeJohn
12-08-2017, 22:30
Per l'ultima volta: tom's e Anandtech sono entrambe controllate da purch . com che è una società di marketing che vende pubblicità online ed è partner attiva di intel (andatevi a spulciare il loro sito, non scherzo).

Anche se non soffro di sindrome da "cappello di stagnola in testa", a fare il collegamento son buoni tutti. Occhio che Purch è nota per fare marketing aggressivo anche sui forum (posso dimostrarvi che non è la prima società di marketing che fa così), non credo abbiano ancora un impiagato che parli italiano. Ma in ogni caso occhio quando li si nomina.

SpongeJohn
12-08-2017, 22:32
quello è il caso migliore in media è sotto di un 5+% (anche 8% kabylake)

Fonte? :D

digieffe
12-08-2017, 22:36
Fonte? :D

io ed il mio pallottoliere :D

george_p
12-08-2017, 22:41
Quei grafici hanno scale diverse perchè la 480 non ha spike di assorbimento fino a 250W quindi non c'è bisogno di estendere la scala fino a 300W mentre la 960 si.
Però gli spike di assorbimento nvidia anche se sono più alti fanno un suono migliore e quindi non sono un problema, invece quelli della 480 ti bruciano la mobo :O

Certo che è così, ma quando si fanno i grafici e confronti per uno stesso riferimento lo fai con lo stesso tipo di scala. Messi a confronto i soli grafici davano come risultato visivo una situazione peggiore per la radeon.
E' come il grafico postato da Jammy, ingannevole.

SpongeJohn
12-08-2017, 23:00
io ed il mio pallottoliere :D

Allora devi patcharlo, perché la persona che hai quotato si riferiva al suo processore non a skylake ne kabilake. :D

digieffe
12-08-2017, 23:26
Allora devi patcharlo, perché la persona che hai quotato si riferiva al suo processore non a skylake ne kabilake. :D

devo essermi espresso male, intendevo che cinebench è il caso (o un dei casi) nel quale l'ipc di ryzen è più più alto, ovvero più vicino a quello di alcuni intel, in altri tipi di carichi a parità di cpu confrontata è più basso fin ad un 8% vs kabylake (7700k)

SpongeJohn
13-08-2017, 00:20
devo essermi espresso male, intendevo che cinebench è il caso (o un dei casi) nel quale l'ipc di ryzen è più più alto, ovvero più vicino a quello di alcuni intel, in altri tipi di carichi a parità di cpu confrontata è più basso fin ad un 8% vs kabylake (7700k)

beh hai quotato uno che confrontava il suo *5000 ad un ryzen (che costa molto meno). Che l'ipc di una cpu ovvercloccata di fabbrica e con problemi termici sia piú alto, beh scusa ma interessa poco.

Quel 10% (e sono stato gentile), di ipc su singolo core rispetto a kaby, ormai, ma (con tutto il rispetto) a chi importa piú?Tenendo conto del prezzo e delle difficoltà a dover gestire un kabilake "tirato", quel misero incremento di ipc mi sa di inutile.Visto che di benefici ne avrebbero quei ben pochi che usano il pc per cs:go a 1080p.

senza contare che in ambito professionale, quel 10,% in single core é ben piú che trascurabile.

digieffe
13-08-2017, 00:41
beh hai quotato uno che confrontava il suo *5000 ad un ryzen (che costa molto meno). Che l'ipc di una cpu ovvercloccata di fabbrica e con problemi termici sia piú alto, beh scusa ma interessa poco.

Quel 10% (e sono stato gentile), di ipc su singolo core rispetto a kaby, ormai, ma (con tutto il rispetto) a chi importa piú?Tenendo conto del prezzo e delle difficoltà a dover gestire un kabilake "tirato", quel misero incremento di ipc mi sa di inutile.Visto che di benefici ne avrebbero quei ben pochi che usano il pc per cs:go a 1080p.

senza contare che in ambito professionale, quel 10,% in single core é ben piú che trascurabile.

:confused:


io semplicemente riportavo un dato, non facevo nessun altra considerazione...

è stato preso a riferimento come ipc cinebench e riportavo solo che è il caso più favorevole a Ryzen, punto.


poi se vuoi si possono fare delle considerazioni, ma questo è un altro paio di maniche. Se vuoi ne posso "sparare" un po', ma non vorrei che si aprisse una polemica, eh :)

Edit: in altre parole, con altri software l'ipc potrebe essere appena migliore del suo haswell-e

SpongeJohn
13-08-2017, 01:35
:confused:


io semplicemente riportavo un dato, non facevo nessun altra considerazione...

è stato preso a riferimento come ipc cinebench e riportavo solo che è il caso più favorevole a Ryzen, punto.


poi se vuoi si possono fare delle considerazioni, ma questo è un altro paio di maniche. Se vuoi ne posso "sparare" un po', ma non vorrei che si aprisse una polemica, eh :)

Edit: in altre parole, con altri software l'ipc potrebbe essere appena migliore del suo haswell-e

Che cinebench sia un bench favorevole ad AMD è tutto da dimostrare, sul serio: fonti?
Singolo bench che dimostri che cinebench favorisca l'architettura AMD e che quindi sia da scartare anche se in single core AMD perde?

Riguardo al supposto vantaggio in ipc su singolo core dell'Haswell ( e non skylake e kaby che tu hai tirato in ballo erroneamente), in non precisati bench che vedrebbero un'architettura di eoni fa by Intel vincere di ben dell'8% in singolo core: ancora, fonti?
E no, non venirmi a tirare in ballo il gaming a 1080p usando una 1080Ti su threadripper.

La polemica è pretestuosa e non la sto certo portando avanti io. Sono solo stanco di certe verità supposte che verità non sono
E comunque, anche se un'architettura del 2014 della concorrenza vincesse in ipc su singolo core del 15%: ormai non conta più nulla, perché:

Intel perde su prezzo prestazioni su tutta la linea dei loro prodotti.

digieffe
13-08-2017, 03:29
Che cinebench sia un bench favorevole* ad AMD è tutto da dimostrare, sul serio: fonti?
NON è favorevole* (NON nel senso di compilato appositamente) ad AMD ma a Ryzen

precisato ciò, fattele dare cortesemente dagli altri utenti del thread
(scusami i modi ma è un fatto più che noto dunque non chiedermi queste fonti)

Singolo bench che dimostri che cinebench favorisca* l'architettura AMD e che quindi sia da scartare anche se in single core AMD perde?
leggiti un po' di review di Ryzen (no TR) e vedrai che in percentuale CB è uno tra i bench dove Ryzen è meno svantaggiato (in ipc), in generale, rispetto agli intel.

*ma poi perché utilizzi il verbo "favorire"? dunque vuoi intendere che sia compilato a favore di Amd? No è il contrario!

Io non ho mai scritto che sia da scartare. Devo aggiungere altro a questa TUA deduzione?

Riguardo al supposto vantaggio in ipc su singolo core dell'Haswell ( e non skylake e kaby che tu hai tirato in ballo erroneamente), in non precisati bench che vedrebbero un'architettura di eoni fa by Intel vincere di ben il 10% in singolo core: ancora, fonti?
:confused:

mi dispiace ma non mi è chiaro cosa hai scritto, quale supposto vantaggio?
cosa è in vantaggio su cosa? ho scritto che haswell è in vantaggio di ipc su Ryzen?
ho tirato fuori kabylake (intendendo anche skylake) a titolo informativo, dunque? non avrei dovuto?

la parte sottolineata è del tutto incomprensibile: quale sarebbe l'architettura di eoni fa che andrebbe ...10% ...?

in ogni caso, qualunque cosa tu voglia intendere, mi riferivo a questo grafico

https://s27.postimg.org/a26ndikk3/untitled-1.png


E no, non venirmi a tirare in ballo il gaming a 1080p usando una 1080Ti su threadripper.

io non gioco e non considero i giochi

ma volendo fare un'esercizio mentale confermo che con i costi di un sistema con una cpu come TR ed una 1080 (NON Ti) si gioca a 1440.


La polemica è pretestuosa e non la sto certo portando avanti io.
quale sarebbe questa polemica pretestuosa? me la precisi cortesemente? e mi indichi dove l'avrei aperta?

Ora sto solo rispondendo a degli attacchi che ritengo immotivati!
(e non ne avevo proprio voglia)

Sono solo stanco di certe verità supposte che verità non sono
alcuni utenti riempiono questo thread di verità supposte, anzi, meglio, inventate e gli utenti comprensivi tacciono per rispetto. Perché in quei casi non intervieni? o quei post li salti a piè' pari perchè a favore di amd?

Anche se un'architettura del 2014 della concorrenza vincesse in ipc su singolo core del 15%: ormai non conta più nulla.

questa frase è generica e non contestualizzata, quale architettura? cosa non conta più nulla?


Capisco che tu possa essere prevenuto per tutti i troll dell'ultim'ora (e NON) che vendono qui, ma io frequento questi thread amd dai lontani FX, gli utenti con più anzianità (in questi th) conoscono come la penso.
dunque mi stai accusando di polemizzare pro-intel... bah
cerco per quanto possibile di tenere una posizione equidistante e nonostante ciò sono sempre stato in questo thread sperando che Amd si rimettesse in corsa. Non per poi comprare Intel come fanno i fanboy, ma per poter scegliere opportunamente (in caso di parità di valutazione preferendo Amd per riequilibrio del mercato).


Sinceramente credo che ci siano 2 casi:
- uno spiacevole equivoco
- stai trollando per un motivo che non capisco

rimetto le cose in ordine:
ho solo fatto delle precisazioni senza ALCUNA considerazione, TUTTO il resto è frutto tuo.
mi hai "aggredito" senza un evidente motivo.

in ogni caso saranno gli altri del thread a valutare chi sta rendendo pretestuosa la polemica (che tu hai aperto).


per concludere, vorrei discutere piacevolmente con te sull'argomento ma non si può andare aventi in modo "aggressivo" e subdolo a dir poco





@Gioz
... e pensare che devo ancora una risposta SERIA a Gioz sulle latenze e mi faccio trascinare in queste polemiche....

digieffe
13-08-2017, 03:43
più che altro la differenza sembra sensibile nei giochi, ed in effetti la game mode serve a tamponare la latenza fra i die distinti, ma è uno scenario specifico in cui lo svantaggio risulta maggiore dei vantaggi, per altri utilizzi in cui performa male come ad esempio il bench con metal ray del sito francese(ma li penso sarebbero da vedere bene le modalità d'uso, perchè scalavano meglio - pur scalando male - due nodi di rendering con R7 1700 nei test di luca_pw che il singolo processore multicore in questo test, che mi fa pensare a necessità di un update software per supportare in modo ottimale l'hw) sarebbe da valutare eventuali miglioramenti da una versione del software all'altra anche in virtù del fatto che in molti altri utilizzi praticamente non ne risente. vedendo i dati di toms la latenza tra CCX è tra 157ns e 171ns mentre tra i die va da 180ns a 257ns con DDR4 2667 (e rispettivamente 145-167 213-227 con DDR4 3200), tra il caso migliore del momento più critico e quello peggiore della condizione intradie la differenza può risultare trascurabile, il chè mi fa pensare che schedulando in maniera ottimiale i thread o i task si possa ottenere un netto miglioramento portando le prestazioni a livelli più prossimi allo scaling ideale tra cpu AM4 e TR4.
sui consumi impatta sensibilmente, per questo secondo me sarebbe interessante vedere, nei software per la produttività, con altre memorie quanto perde in prestazioni rispetto a 4 banchi da 3200 e quanto guadagna sotto il profilo energetico.

visto che ho perso tempo con una discussione da poco, mi sento in dovere di rispondere nonostante l'ora.
volevo approfondire e verificare ma non he ho avuto ancora il tempo.

io verificherei pure quelle sul sito serverthehome.
appena ho un po' di trempo ti rispondo nel merito, avevo lasciato la scheda aperta. Scusa ancora per il ritardo, non ti avevo ignorato.

Gyammy85
13-08-2017, 07:57
Scusate la domanda, forse me lo ero perso, ma la modalità game in TR dimezza i core (da 16 a 8) ? Se si motivo ?

Perché con alcuni giochi si raggiungono prestazioni più alte, in altri no (c'era una slide di amd in merito)

paolo.oliva2
13-08-2017, 08:54
Notare una cosa.

Con le LGA 2066, dall'X10 in su (i proci inferiori sono segati nelle PCI), è possibile 2x16 + 1x8 + 1x4 oppure 5x8 +1x4

Con TR4, anche l'offerta X8 1900X, permette 3x16 + 1x8 perchè offre sempre 64 linee PCI.

Cioè... perchè uno dovrebbe prendere un X4 LGA2066 per poi ritrovarsi con le stesse possibilità PCi della Z270 e aver speso il doppio nella mobo?

Perchè dovrebbe preferire l'X6 e X8 Skylake quando l'espandibilità è la stessa di un 1700/1700X/1800X su X370 spendendo molto meno?

-----------

Per il discorso IPC, il modo corretto di calcolarlo, è quello del core nella sua interezza, cioè il core supporta l'SMT 2TH? Allora l'IPC sarà quella del core con 2 TH.
Posso pure concordare che si voglia prendere l'IPC su 1 TH, ma non è fazioso prendere SOLO quello?
Il core Zen va meglio in SMT semplicemente perchè è progettato a monte per funzionare con 2 TH, non di suddividere il ciclo tempi morti sul 2° TH.
Zen ha 2 FP, e tutti i software MT che utilizzano l'FP e sono a 128bit max, possono eseguire 2 TH contemporaneamente (nella stessa unità di tempo), cosa che non fa il core Intel con 1 FP.
L'IPC di un procio è dato dall'IPC del core nella sua interezza, moltiplicato per gli n core del procio... e il confronto va fatto a parità di frequenza con altri proci.
Tra l'altro, non è manco un dato sicuro, perchè il procio potrebbe perdere la linearità e magari a +500MHz avere un IPC che non si discosta di molto dalla frequenza def.
Non capisco il perchè nel 2017 ancora si debba prendere per IPC il core su 1 TH... perchè così va meglio Intel?
Ricapitolando, Zen va meglio di Intel nell'MT semplicemente perchè HA UN IPC SUPERIORE DEL CORE, perchè alcune risorse del core (FP) sono inquadrate per un funzionamento NATIVO a 2TH. Quello che Zen guadagna in MT (IPC DEL CORE) è superiore rispetto a quello che perde in ST (IPC valutato nel singolo TH).
Stiamo parlando di proci SMT con almeno 4 core, ma il discorso va sull'IPC di 1 core su 1 TH... bah... possibile che tutto deve sempre andare per come fa comodo confrontare Intel?

Windtears
13-08-2017, 09:14
Perché con alcuni giochi si raggiungono prestazioni più alte, in altri no (c'era una slide di amd in merito)

mi sembrava di aver letto che la game mode di TR cambiava la modalità di accesso alla memoria (numa - uma): quello del dimezzamento dei core era SMT che all'uscita di ryzen dava problemi a windows, ma adesso dovrebbe essere risibile come differenza....

nel video recensione di TR postato qualche pagina fa spiegava tutto, non ricordo chi l'ha postato, ma basta cercare "questa rece spakkakuli". ;)

paolo.oliva2
13-08-2017, 09:42
Da non perdere, rece di Tom's, c'è da ridere
Come volevasi dimostrare, Tom's ha SEMPRE il procio più sfigato in OC (quando è AMD).

1,35V per essere instabile a 3,9GHz :doh: e 1,45V per @4GHz, eh eh eh, cosa deve fare per aumentare i consumi per poi confrontarli al 7900K.


Usando il Chiller il processore Ryzen Threadripper 1950X ha raggiunto 4GHz a 1,45V. Questi numeri non si avvicinano nemmeno a essere adeguati per un overclock giornaliero realistico. Bisogna inoltre notare che persino il Chiller non poteva più tenere il passo, e che le temperature sono salite troppo. Questo è il motivo per cui il processore è stato overcloccato a livelli più ragionevoli per i benchmark, con il Ryzen Threadripper 1950X a 3,9GHz.

Qua c'è una affermazione interessante, su HWINFO.
I valori della CPU forniti dai convertitori di tensione sulla motherboard tramite HWinfo64 sono sufficientemente precisi per i nostri intenti, anche se gli intervalli di misura sono maggiori di quelli del nostro oscilloscopio.

E come avevo previsto, ecco la chicca finale. A def chiaramente non ha potuto bleffare più di tanto, ma nell'OC ha fatto di tutto. 1,35V @3,9GHz per fare un OC di merda al massimo consumo.

https://s14.postimg.org/mn8flywo1/04stress-test-16403cf5d894f9676ae36f88f61de7a28.jpg (https://postimages.org/)

Questa è da incorniciare


Purtroppo l'efficienza di Threadripper durante il gaming è molto peggiore di quella del chip Intel.
Mi sembra una cagata pazzesca, visto che un 1700 consuma la metà di un 7700K nel game. E poi... un X16 che sotto carico consuma MENO di 7820K che è un X8 (l'ha postato lui, vedi tabella)... alla faccia della non efficienza di ThreadRipper.

Skylake gode di un IPC notevolmente maggiore dopotutto.

eh, si, 3% conta un totale.

Persino in idle Threadripper consuma circa 15W in più circa.
Ma non era dovuto alla mobo?

Mission complete, Tom's. :mc: :mc: :mc:

Sei riuscito a fare una rece dove fai apparire Threadripper inefficiente vs Skylake-x, con consumi maggiori e che consuma di più in OC a @3,9GHz rispetto ad un 7900K @4,5GHz (le altre rece vedevano il 1950X @4GHz consumare un tot di meno del 7900K). Naturalmente nelle conclusioni nessun accenno al prezzo/prestazioni vs Intel, OVVIAMENTE.

Neverlost
13-08-2017, 09:57
toms dovrebbe chiamarsi "Intellidia's HW the authority on markette-ing"

Crysis90
13-08-2017, 10:27
Ma ancora leggete Tom's Hardware???? :asd: :asd: :asd:

E' come guardare i telegiornali Mediaset sotto elezioni: parlano bene solo ed esclusivamente di Berlusconi e gettano merda su tutto il resto. :O :asd:

Gioz
13-08-2017, 10:50
Mi sembra una cagata pazzesca, visto che un 1700 consuma la metà di un 7700K nel game. E poi... un X16 che sotto carico consuma MENO di 7820K che è un X8 (l'ha postato lui, vedi tabella)... alla faccia della non efficienza di ThreadRipper.
non lo trovo assurdo a dire il vero, tenendo conto delle ram veloci, dell'impatto del soc sul consumo e del fatto che nei giochi vanno mediamente 4 core a pieno carico pur non raggiungendo il tetto massimo di assorbimento...è possibile che TR risulti meno efficiente anche in virtù del fatto che se valuti le prestazioni in 1080p con una 1080Ti ottieni mediamente framerate più elevati con intel.
butto numeri totalmente a caso:
se tu con l'intel fai 120 fps e la cpu assorbe 85W mentre con TR assorbi 75W facendo 98 fps, il secondo consuma meno ma risulta meno efficiente (intendendo il rapporto perf/W).

eh, si, 3% conta un totale.
l'ipc però non è un valore fisso, o meglio determinarlo a partire dalle prestazioni non ti da un valore fisso in quanto a seconda del tipo di utilizzo e dei set di istruzioni applicati puoi derivare variazioni, questo 3% è in un caso specifico fuori dal quale la forbice può aumentare anche di molto...che poi lo scarto sia trascurabile in molti ambiti concordo, ma loro fanno una recensione guardando a tutto quello che hanno testato per cui chiaramente considerano anche i casi peggiori.
se vedi la recensione di corsini del 1800X tutti i processori a 3GHz vedi quanto può oscillare la prestazione in vari ambiti, e per quanto siano sempre abbastanza vicini un 3% non approssima il divario in media.

a me sinceramente come recensione non sembra male, e se avessi la disponibilità economica mi convincerebbe a comprarlo considerando spesa, features e prestazioni rispetto alla proposta alternativa.

paolo.oliva2
13-08-2017, 11:25
non lo trovo assurdo a dire il vero, tenendo conto delle ram veloci, dell'impatto del soc sul consumo e del fatto che nei giochi vanno mediamente 4 core a pieno carico pur non raggiungendo il tetto massimo di assorbimento...è possibile che TR risulti meno efficiente anche in virtù del fatto che se valuti le prestazioni in 1080p con una 1080Ti ottieni mediamente framerate più elevati con intel.
butto numeri totalmente a caso:
se tu con l'intel fai 120 fps e la cpu assorbe 85W mentre con TR assorbi 75W facendo 98 fps, il secondo consuma meno ma risulta meno efficiente (intendendo il rapporto perf/W).
Io capisco il tuo ragionamento, ma se 16 core TR consumano pure meno di 8 core skylake-X, quindi in pratica 2 core TR stesso consumo di 1 Skylake, arrivare in un gioco che utilizza 6 core (esempio) e ci troviamo che tr, con 10 core spenti, consumi di più. A meno che non faccia il toli di considerare un 7700K vs 1950X, perchè sarebbe veramente idiota, in quanto non l'ha mai fatto sto ragionamento quando considerava i vari i7 X6 e X8 vs 6700K.


l'ipc però non è un valore fisso, o meglio determinarlo a partire dalle prestazioni non ti da un valore fisso in quanto a seconda del tipo di utilizzo e dei set di istruzioni applicati puoi derivare variazioni, questo 3% è in un caso specifico fuori dal quale la forbice può aumentare anche di molto...che poi lo scarto sia trascurabile in molti ambiti concordo, ma loro fanno una recensione guardando a tutto quello che hanno testato per cui chiaramente considerano anche i casi peggiori.
se vedi la recensione di corsini del 1800X tutti i processori a 3GHz vedi quanto può oscillare la prestazione in vari ambiti, e per quanto siano sempre abbastanza vicini un 3% non approssima il divario in media.

Gioz, quella è un'affermazione spudoratamente di parte, simile ai grafici di pagine indietro dove +1% era rappresentato con una barra doppia.

Chi si sognerebbe di dire che SKYLAKE ha un IPC NOTEVOLMENTE maggiore rispetto a Broadwell?


a me sinceramente come recensione non sembra male, e se avessi la disponibilità economica mi convincerebbe a comprarlo considerando spesa, features e prestazioni rispetto alla proposta alternativa.

Però cerchiamo di capirci... TUTTI gli altri sono arrivati almeno a +100MHz con lo stesso Vcore, anzi, c'è chi allo stesso Vcore è arrivato a @4,1GHz (1,35V) e quindi addirittura +200MHz, e siccome è una costante, anche con il 1800X non erano riusciti a superare i 3,9GHz, mi sembra ovvio che è una situazione cercata per ottenere risultati peggiori e di qui far decadere l'efficienza (a tutto pro Intel).

Le altre testate hanno riportato OC di ThreadRipper ~4GHz gestibile con un AIO... loro hanno postato OC 3,9GHz NON GESTIBILE con AIO + Cascade...
nelle 2 cose c'è un divario PAZZESCO, ed infatti le altre testate hanno riportato che un 1950X @4GHz consumava meno di un 7900K @4,5GHz... mentre Tom's è riuscito a cambiare la situazione in -100MHz di OC a consumi maggiori, cioè che un 1950X @3,9GHz consuma di più di un 7900K @4,5GHz.

Poi è ovvio che se aumenti i consumi, i dati ottenuti saranno ben differenti e puoi impostare il confronto vs Skylake in modo differente.

Ryddyck
13-08-2017, 11:40
Complotti a parte
The 1950X was a little disappointing in that we could only reach 3.85GHz using a vcore of 1.39V. Above this, temperatures quickly started to climb into the high 80s. However, this was tameable with an NZXT Kraken X42 liquid-cooler, so using custom liquid-cooling, especially with a water block that's able to cover more of the heatspreader, may yield better results. The 1920X fared much better, reaching 4GHz with a vcore of 1.36V, which again was quite easy to achieve, but above these settings temperatures quickly skyrocketed again.
http://www.bit-tech.net/reviews/tech/cpus/amd-ryzen-threadripper-1950x-and-1920x-review/10/

Va a culo...

Mister D
13-08-2017, 11:45
E' già stata postata ma la riposto:
http://www.hardware.fr/articles/964-6/piledriver-zen-broadwell-e-skylake-x-3-ghz.html
skylake-x vs broadwell-e di ipc medio negli applicativi da +1,5% con punte di +11% massime -11% di minime, segno che tra cambio tra QPI a mesh e di gerarchie di cache ha perso qualcosa per strada per intel per recuperare in frequenza, altrimenti probabilmente con la stessa struttura di broadwell-e di cache e di bus di interconnessione a parità di aumento di frequenza avrebbe avuto ancora più consumi.
Mediamente vs zen sky-x è del +11,7% davanti e bdw-e è del +10%. Nei giochi mediamente sky-x sta sotto a bd-e e il vantaggio si riduce a solo +5%. Veramente un'inezia.

Io voglio vedere con pinnacle ridge dove secondo me amd aggiusterà ancora qualcosina soprattutto come algoritmi di predizione e qualche flip-flop lento che ostacola l'aumento in frequenza, aggiunto al 14+ GF per me prenderà un +5% di ipc e +10% di frequenza, un po' com'è capitato tra buldozer e piledriver.
E considerate che per me non sono così lontani. Io mi aspetto di vedere qualcosa già a gennaio/febbraio se non prima perché il lavoro di affinamento è sicuramente minore che con il primo ryzen.
E coffealake avrà lo stesso ipc di kabylake ma ancora più frequenza.
Da questo deduco che pinnacle ridge vs coffelake nei giochi dovrebbe andare ancora meglio e il vantaggio sarà che tutti quelli che possiedono ora una piatta am4 potranno solo cambiare cpu.
Intel per me recupererà davvero solo dopo cannolake quando avrà la nuova architettura sui 10 nm vs zen2 sui 7.
Questa è la mia visione. ;)

Gioz
13-08-2017, 11:45
Io capisco il tuo ragionamento, ma se 16 core TR consumano pure meno di 8 core skylake-X, quindi in pratica 2 core TR stesso consumo di 1 Skylake, arrivare in un gioco che utilizza 6 core (esempio) e ci troviamo che tr, con 10 core spenti, consumi di più. A meno che non faccia il toli di considerare un 7700K vs 1950X, perchè sarebbe veramente idiota, in quanto non l'ha mai fatto sto ragionamento quando considerava i vari i7 X6 e X8 vs 6700K.
con le 3200 già son circa +50W per via del soc rispetto a ram DR 2400, anche se i core consumano meno questo abbinato a prestazioni inferiori in quel abbinamento specifico vga/risoluzione possono darti efficienza inferiore.
se prendi il test BF1 hai 132.9fps per 7900X contro 129.5/128.88a seconda della modalità) col TR,
in warhammer hai 100.1 contro 87-5/93.1,
gta5 92.8 vs 81.9/83.1
hitman 138.3 contro 106.9/107.6 e via dicendo basta vedere la rece;

come consumi in gaming monitorano
86.4W per 7900X contro 88.4 1950X

prestazioni maggiori/consumo circa uguale = maggior efficienza in gaming.
poi a me del gaming frega niente e probabilmente con ram DR 2400 si perderebbe poco o niente riducendo l'assorbimento di TR, ma da questo hai effettivamente che il 7900X risulta più efficiente nel gaming del TR 1950X, non puoi guardare all'assorbimento sotto handbrake o prime95 o blendere e rapportarlo alle prestazioni gaming per valutare l'efficienza nel gaming devi rapportare le prestazioni a quanto effettivamente consuma quando fai quello.

Gioz, quella è un'affermazione spudoratamente di parte, simile ai grafici di pagine indietro dove +1% era rappresentato con una barra doppia.
Chi si sognerebbe di dire che SKYLAKE ha un IPC NOTEVOLMENTE maggiore rispetto a Broadwell?

quella barra in quel grafico è una cosa orribile, merita di non fare visualizzazioni quello che l'ha fatta e inserita in un articolo, ed effettivamente non direi "notevolmente"

Però cerchiamo di capirci... TUTTI gli altri sono arrivati almeno a +100MHz con lo stesso Vcore, anzi, c'è chi allo stesso Vcore è arrivato a @4,1GHz (1,35V) e quindi addirittura +200MHz, e siccome è una costante, anche con il 1800X non erano riusciti a superare i 3,9GHz, mi sembra ovvio che è una situazione cercata per ottenere risultati peggiori e di qui far decadere l'efficienza (a tutto pro Intel).

Le altre testate hanno riportato OC di ThreadRipper ~4GHz gestibile con un AIO... loro hanno postato OC 3,9GHz NON GESTIBILE con AIO + Cascade...
nelle 2 cose c'è un divario PAZZESCO, ed infatti le altre testate hanno riportato che un 1950X @4GHz consumava meno di un 7900K @4,5GHz... mentre Tom's è riuscito a cambiare la situazione in -100MHz di OC a consumi maggiori, cioè che un 1950X @3,9GHz consuma di più di un 7900K @4,5GHz.

Poi è ovvio che se aumenti i consumi, i dati ottenuti saranno ben differenti e puoi impostare il confronto vs Skylake in modo differente.
sull'oc non mi pronuncio, può esserci sempre qualcosa che non quadra nel setup e non è sempre e solo la cpu fortunata/sfortunata a fare la differenza, quindi bho.

paolo.oliva2
13-08-2017, 12:15
Leggero OT: ma lì non avete la possibilità di mettere l'aria condizionata dove lavori? (in ufficio o in casa) Oltre che sfavorire l'OC, una tAmb di 36° costanti, sfavorisce anche il benessere psicofisico!!! :-O
Il problema è che io... non lavoro, e quindi cazzeggio tra dentro casa e fuori casa (devo controllare chi lavora). Il problema è che se entri ed esci e quando entri sei sudato (fuori non la puoi pilotare la tamb), è quello che ti frega.
Infatti io l'aria condizionata non uso manco in macchina.
Il problema è che a me fisicamente non da' fastidio eccessivamente il caldo, psicologicamente si per il PC in OC.

jam71
13-08-2017, 12:15
Salve a tutti,forse riesco ad ordinare i componenti,innanzitutto secondo voi Pr--oo è un buon sito per ordinare? nel carrello ho la Ch6 a 244 euro,il Ryzen 1600x a 226 euro e le F4-3200C14D-16GTZ g.skill trident z a 173 euro,le g.skill sopra citate non mi ricordo chi di voi me le aveva consigliate erano quelle performanti che vanno molto bene anche in overclock? volevo comprare dall'amazzone per il fatto dell'RMA ma i prezzi sono molto piu' alti,quelle ram le vendono a 200 euro circa,la Ch6 a 260 ma non la vendono direttamente loro. Volevo anche abbinarci un ssd m2 precisamente questo

Samsung MZ-V6E250BW SSD 960 EVO, 250 GB, M.2, NVMe, dite che è meglio dei classici ssd da 2,5 ? se non altro prende anche meno posto.
Uso il pc prevalentemente per game quindi ho scelto il 1600x per lasciarlo a default adesso e overcloccarlo piu' in la e ancora piu' in la magari cambiarlo con un 1800x quando costera' meno o anche usato.

Mister D
13-08-2017, 12:56
Salve a tutti,forse riesco ad ordinare i componenti,innanzitutto secondo voi Pr--oo è un buon sito per ordinare? nel carrello ho la Ch6 a 244 euro,il Ryzen 1600x a 226 euro e le F4-3200C14D-16GTZ g.skill trident z a 173 euro,le g.skill sopra citate non mi ricordo chi di voi me le aveva consigliate erano quelle performanti che vanno molto bene anche in overclock? volevo comprare dall'amazzone per il fatto dell'RMA ma i prezzi sono molto piu' alti,quelle ram le vendono a 200 euro circa,la Ch6 a 260 ma non la vendono direttamente loro. Volevo anche abbinarci un ssd m2 precisamente questo

Samsung MZ-V6E250BW SSD 960 EVO, 250 GB, M.2, NVMe, dite che è meglio dei classici ssd da 2,5 ? se non altro prende anche meno posto.
Uso il pc prevalentemente per game quindi ho scelto il 1600x per lasciarlo a default adesso e overcloccarlo piu' in la e ancora piu' in la magari cambiarlo con un 1800x quando costera' meno o anche usato.

Se devi giocarci io andrei con una scheda madre anche più tranquilla. Tipo della asus potresti vedere la prime oppure di gigabyte la Aorus GA-AX370-Gaming K3. Le biostar sono anche buone ma hanno bios un filo più complicati che vanno bene per chi ha già avuto a che fare con diverse schede madri in passato tipo abit/dfi.
Altra possibilità è la asus x370 strix che però ancora non si trova dappertutto ed è un po' sovraprezzata ma è una via di mezzo tra la prime e la crosshair (anzi per i mofest utilizzati direi anche più vicini se non superiore alla crosshair).
Il 1600X è perfetto e in futuro io se dovessi cambiarlo più che il 1800X usato andrei di quelli nuovi, probabilmente serie 2000 (pinnacle ridge).

jam71
13-08-2017, 13:19
Se devi giocarci io andrei con una scheda madre anche più tranquilla. Tipo della asus potresti vedere la prime oppure di gigabyte la Aorus GA-AX370-Gaming K3. Le biostar sono anche buone ma hanno bios un filo più complicati che vanno bene per chi ha già avuto a che fare con diverse schede madri in passato tipo abit/dfi.
Altra possibilità è la asus x370 strix che però ancora non si trova dappertutto ed è un po' sovraprezzata ma è una via di mezzo tra la prime e la crosshair (anzi per i mofest utilizzati direi anche più vicini se non superiore alla crosshair).
Il 1600X è perfetto e in futuro io se dovessi cambiarlo più che il 1800X usato andrei di quelli nuovi, probabilmente serie 2000 (pinnacle ridge).

Volevo prendere la crosshair perché voglio partire da una configurazione buona sin da subito e non voglio precludermi niente per qualche annetto,ho una Crosshair III dal 2010 e mi ha dato molte soddisfazioni e zero problemi quindi ho gia' deciso.Hai mai comprato in quello shop?

paolo.oliva2
13-08-2017, 14:06
Complotti a parte

http://www.bit-tech.net/reviews/tech/cpus/amd-ryzen-threadripper-1950x-and-1920x-review/10/

Va a culo...

Certo che va a fortuna, ma se pensi che è dal Phenom I che Tom's ha sempre CPU AMD sfigate.. Thuban che addirittura non superava i 3,8GH, (io l'avevo a 4,2GHz ma era RS pure a 4,4GHz e 4,52GHz OC/bench (4,7GHz su 1 core)), Buldozer simile (a memoria 4,6GHz (o 4,8GHz, non voglio sbagliare) quando qua stavano a 4,7GHz RS/DU tranquillamente ad aria), 1800X lui l'ha occato fino a 3,9GHz... adesso i Threadripper... boh... però, con gli Intel, arriva sempre ai massimi del massimo...

Gioz
13-08-2017, 14:32
Ma scusate la domanda ma di solito non si confrontano cose simili ?
Intel i9 7900x è un 10C20T e AMD tr 1950x un 16C32T, non è come paragonare i consumi di una vettura con motore 2000cc e una con 1400cc?
Se lo guardi in riferimento al mio paragone ho un'efficienza paurosa pur essendo sfigatello come dicono loro o sbaglio tutto io ?
dato l'enorme divario prezzo/core ed il fatto che al momento intel non ha ancora rilasciato gli i9 12-14-16-18 core, fanno confronti a parità di price-point considerando che il 1950X e il 7900X costano entrambi da listino 1000$.

AceGranger
13-08-2017, 14:45
Ma scusate la domanda ma di solito non si confrontano cose simili ?
Intel i9 7900x è un 10C20T e AMD tr 1950x un 16C32T, non è come paragonare i consumi di una vettura con motore 2000cc e una con 1400cc?
Se lo guardi in riferimento al mio paragone ho un'efficienza paurosa pur essendo sfigatello come dicono loro o sbaglio tutto io ?

sbagli, anche perchè le automobili si confrontano per segmenti e non per motori.

sono CPU x86 della fascia HEDT e si confrontano tranquillamente, a maggior ragione che vengono vendute allo stesso prezzo.
si guardano le prestazioni, i cosnumi e si traggono le conclusioni; che poi sotto ci siano 1,2 o 50 core poco importa, quello che conta è il risultato e il consumo per ottenerlo.

AceGranger
13-08-2017, 15:03
Boh io confronto le prestazioni a parità di costo ma mai i consumi,

e infatti quello che si è fatto :mbe:, costano entrambi 1000 dollari e una volta che hai le prestazioni vai anche automaticamente a vedere i consumi per analizzare l'architettura e vedere se rende o meno; poi uno puo tranquillamente fregarsene e guardare solo prezzo e prestazioni.

io posso avere una berlina con motore 1400cc con 200kw e un suv 2000cc con 200kw, posso paragonare le prestazioni ma non certo i consumi, che dipendono da molti fattori. Scusate se mi sono intromesso sicuramente non essendo esperto sbaglio io, scusate ancora. :)

anche i consumi di una piattaforma CPU dipendono da molti fattori;

e non capisco il nuovo paragone; tu qui stai confrontando 2 piattaforme della stessa fascia, 2 berline o 2 suv; stessa fascia e stesso prezzo, non cose diverse; è Intel che ha prezzato "male" il 7900x per "nomea".

Gyammy85
13-08-2017, 15:29
Hai ragione te, è che mi sono abituato a vedere i ryzen a 6 e 8 core a prezzi alla portata di tutti e ottimi nelle prestazioni/consumi che mi suona strano paragonare un 10 core ad un 16 pur essendo nel solito segmento di utenza/prezzo, chiedo scusa di nuovo :)

Scommetto che a parti invertite i giudizi non sarebbero così ragionati e approfonditi :asd: aemmeddì da 10 core consuma più del 16 core intel e vammeno :read: #amdtiimbroglia

AceGranger
13-08-2017, 15:31
Hai ragione te, è che mi sono abituato a vedere i ryzen a 6 e 8 core a prezzi alla portata di tutti e ottimi nelle prestazioni/consumi che mi suona strano paragonare un 10 core ad un 16 pur essendo nel solito segmento di utenza/prezzo, chiedo scusa di nuovo :)

non c'è nulla da scusarsi !

con questa nuova architettura SMT fa strano si paragonare un 10 core con un 16, e infatti il 10 core prende sonore legnate nell'MT; il punto è proprio che INtel ha una line-up totalmente fuori mercato ma che comunque vendera per "nomea", anche se credo che a questo giro subira un discrto colpo in market share.

Mparlav
13-08-2017, 15:40
Confrontano ciò che c'è. A breve esce lo Skylake-x 12c e verrà confrontato con i threadripper. Si potrà avere un quadro a parità di core Vs 1920x ma a prezzo ben superiore (400$), oppure Vs 1950x. A fine settembre usciranno gli altri Skylake-x e potremo chiudere il confronto. Mi auguro che arrivino anche gli altri Threadripper 1900 e 1920.
Il confronto migliore sarà in OC, 1920 Vs i9-7920x, col primo che costerà la metà del secondo ;)

paolo.oliva2
13-08-2017, 16:34
Confrontano ciò che c'è. A breve esce lo Skylake-x 12c e verrà confrontato con i threadripper. Si potrà avere un quadro a parità di core Vs 1920x ma a prezzo ben superiore (400$), oppure Vs 1950x. A fine settembre usciranno gli altri Skylake-x e potremo chiudere il confronto. Mi auguro che arrivino anche gli altri Threadripper 1900 e 1920.
Il confronto migliore sarà in OC, 1920 Vs i9-7920x, col primo che costerà la metà del secondo ;)
Io sarò prevenuto, di parte, metteteci quello che volete, ma a me sembra che ci vogliano infinocchiare :D.
Cioè... se un 1800X non consuma una mazza vs un 7820K, il 1950X è un doppio 1800X, e quindi se io sul 1800X ho delle DDR4 2800, raddoppiando il suo consumo, ho già conteggiato sia il SOC che l'MC. La mobo che consumi potrà avere? Quando hanno fatto la rece per il 7900K, hanno forse detto come scusa che 50W di consumo erano della mobo?

l'IF veramente c'è anche nel 1800X, tra CCX/L3 1 e CCX/L3 2, quello che è disattivata è l'IF di collegamento tra i 2 die. Che consumo potrà mai avere, visto che un Epyc X32 non è che ne ha il doppio, ma bensì 4 volte di più ed è sempre 180W con il doppio di die, a 2,2GHz anzichè 3,4GHz.

Io non capisco come si possa partire da una posizione in cui il 1950X (X16) consumi quanto (anche meno) il 7820K (X8) per arrivare ad una conclusione che TR è meno efficiente di Skylake-X, tra l'altro parlando di giochi (e nella stessa rece si dice che i giochi non sono nè per Skylake-X e nè per TR).

Cioè, prima Intel pubblicizza a gran voce tutta la linea Skylake-X per i giochi, porta pure l'X4 sul socket superiore (tra l'altro prendendola nel... visto che le mobo per il 7740K non saranno compatibili per Skylake-X, castra gli X6 e X8 lasciando solo dal 7900K a salire con 44 linee PCI, praticamente il 7740K è morto prima di nascere... 7800K e 7820K sono un no-sense con AM4/1600...1800X, e rimanda tutto all'X6 su nuovo socket (CoffeeLake)?

A me sembra tutto orchestrato per creare il massimo casino e far si che la gente si fidi del brand, e sicuramente il brand Intel è forte.

Facendo il sunto, io leggo questo... e rimango stra-convinto che un 1950X, che a def consuma meno di un 7820K, disabilitando l'XFR si possa portare almeno a 3,8GHz con gli stessi consumi. Il che è ovvio, perchè a 3,7GHz su tutti i core ci arriva già con l'XFR, ma al 100% l'XFR assegnerà un Vcore ALMENO di +0,050V/0,1V superiore al necessario.

Neverlost
13-08-2017, 17:17
è buono 112.66 in OGL su cinebench?

jam71
13-08-2017, 17:25
Guarda che il nome dello shop puoi scriverlo, non si possono mettere link...

Comunque si, Prokoo è affidabile e personalmente ci ho speso parecchio; ed ho anche fatto degli RMA...

Ok perfetto! è quello che volevo sentire,per le ram invece cioè queste F4-3200C14D-16GTZ g.skill trident z sono quelle ottime che non danno problemi e si overcloccano bene? voglio essere sicuro poi ordino.

Impronta
13-08-2017, 17:30
Volevo prendere la crosshair perché voglio partire da una configurazione buona sin da subito e non voglio precludermi niente per qualche annetto,ho una Crosshair III dal 2010 e mi ha dato molte soddisfazioni e zero problemi quindi ho gia' deciso.Hai mai comprato in quello shop?

Hanno la Rog Strix 370F a 190 euro anche,
Ho comprato da loro nel 2008

Bscity
13-08-2017, 18:00
è buono 112.66 in OGL su cinebench?


io faccio 105 e qualcosa con la 1080 gtx

Neverlost
13-08-2017, 18:34
io faccio 105 e qualcosa con la 1080 gtx

Come è possibile?

Gioz
13-08-2017, 19:18
Io sarò prevenuto, di parte, metteteci quello che volete, ma a me sembra che ci vogliano infinocchiare :D.
Cioè...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44946230&postcount=17071

ho avuto tempo di guardare il sito USA, dalla rece originale:
Unfortunately, Threadripper's efficiency during gaming turns out to be significantly worse than Intel’s. Skylake enjoys notably higher IPC, after all. A large portion of Threadripper's higher power consumption comes simply from a baseline that notches up from Ryzen 7. Even at idle, it draws an additional 15W or so. If those 15W are subtracted from Threadripper's gaming power consumption, then the results look a lot better. It brings their lower power consumption increase compared to idle in line with their lower gaming performance.
tradotto sul sito ita:
Purtroppo l'efficienza di Threadripper durante il gaming è molto peggiore di quella del chip Intel. Skylake gode di un IPC notevolmente maggiore dopotutto. Persino in idle Threadripper consuma circa 15W in più circa.

a mio avviso una traduzione/adattamento più appropriate sarebbe:
Sfortunatamente, l'efficienza di Threadripper nel gaming risulta peggiore di quella di Intel. Dopotutto Skylake come è noto trae vantaggio dall' IPC superiore. Una gran parte della potenza maggiore richiesta da Threadripper dipende semplicemente dall'incremento rispetto* a Ryzen 7. Anche in idle, richiede ulteriori 15W o quasi**. Se dal consumo di TR nel gaming venissero tolti questi 15W, allora i risultati sarebbero molto migliori. Adeguerebbe le prestazioni inferiori con il consumo.

*N.B. specificavano in un paragrafo precedente che la ram 3200 secondo loro causa +15W nel rapporto AM4 TR4, cioè se non ho capito male quanto hanno scritto mettendo un 1800X con ram 3200 ed un 1950X con ram 3200 non hai un assorbimento x2, ma x2+15 (anche se onestamente mi sembra poco come margine, da altre misure non dico dovrebbe essere il doppio ma quasi, circa 35-40 almeno).
**N.B. specificano +15W sempre rispetto al discorso ram/soc, da cui la conclusione che se calasse di quei 15W l'assorbimento la valutazione da fare cambierebbe.

ahrevelation
13-08-2017, 21:42
Apprendiamo che in un sistema HEDT, più che l'efficienza nelle applicazioni professionali, conta quella in Tomb & Battlefield. Buono a sapersi. Poi vabbè, il solito OC che mostra la solita super Intel che arriva a 4,5 MHz (con un sistema di raffreddamento che costa probabilmente quanto la CPU, ma è un dettaglio) e il solito super IPC "notevolmente superiore" della solita Intel. Non ci porta le pezze ma gli crediamo sulla parola, ci mancherebbe.

Gyammy85
14-08-2017, 07:15
Come è possibile?

#techdemoaemmeddi

Gioz
14-08-2017, 08:28
Apprendiamo che in un sistema HEDT, più che l'efficienza nelle applicazioni professionali, conta quella in Tomb & Battlefield. Buono a sapersi. Poi vabbè, il solito OC che mostra la solita super Intel che arriva a 4,5 MHz (con un sistema di raffreddamento che costa probabilmente quanto la CPU, ma è un dettaglio) e il solito super IPC "notevolmente superiore" della solita Intel. Non ci porta le pezze ma gli crediamo sulla parola, ci mancherebbe.
bhè si, è assurdo prendere una cpu del genere per i giochi (in particolare vedendo che a 1080p con le schede più potenti già un R5 liscio va benissimo e se si desidera utilizzare monitor ad alto refresh rate si ottiene di più con l'i7 mainstream che non con i9/tr4 da mille e più dollari), però c'è chi è disposto a farlo e in questo stesso topic un sacco di gente ha aspettato e preso il sistema nuovo proprio per giocare, quindi ha senso che nelle recensioni facciano tutti i giochini perchè gli permette di ottenere visualizzazioni.
se utilizzassero solo software di produttività la gente lamenterebbe di sicuro che non si vede come vanno i giochi.
mondo difficile questo, basta vedere la vega pro/semi pro uscita da poco, una scheda per un segmento specifico che tutti i recensori han usato più per giocare che per valutare come svolga il suo compito, circa ogni giorno su techpowerup spuntava il link ad una nuova recensione "gaming" nei giorni del suo lancio.

Impronta
14-08-2017, 08:42
bhè si, è assurdo prendere una cpu del genere per i giochi (in particolare vedendo che a 1080p con le schede più potenti già un R5 liscio va benissimo e se si desidera utilizzare monitor ad alto refresh rate si ottiene di più con l'i7 mainstream che non con i9/tr4 da mille e più dollari), però c'è chi è disposto a farlo e in questo stesso topic un sacco di gente ha aspettato e preso il sistema nuovo proprio per giocare, quindi ha senso che nelle recensioni facciano tutti i giochini perchè gli permette di ottenere visualizzazioni.
se utilizzassero solo software di produttività la gente lamenterebbe di sicuro che non si vede come vanno i giochi.
mondo difficile questo, basta vedere la vega pro/semi pro uscita da poco, una scheda per un segmento specifico che tutti i recensori han usato più per giocare che per valutare come svolga il suo compito, circa ogni giorno su techpowerup spuntava il link ad una nuova recensione "gaming" nei giorni del suo lancio.

Hai ragione in toto, si fa una fatica enorme a trovare recensioni nel segmento lavorativo, il tutto non tenendo conto che mediamente già l'AM4 è un ottima piattaforma per il settore che ha spodestato quella precedente intel.
E lo stesso vale per il reparto schede video.

paolo.oliva2
14-08-2017, 09:05
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44946230&postcount=17071

ho avuto tempo di guardare il sito USA, dalla rece originale:

tradotto sul sito ita:


a mio avviso una traduzione/adattamento più appropriate sarebbe:
Sfortunatamente, l'efficienza di Threadripper nel gaming risulta peggiore di quella di Intel. Dopotutto Skylake come è noto trae vantaggio dall' IPC superiore. Una gran parte della potenza maggiore richiesta da Threadripper dipende semplicemente dall'incremento rispetto* a Ryzen 7. Anche in idle, richiede ulteriori 15W o quasi**. Se dal consumo di TR nel gaming venissero tolti questi 15W, allora i risultati sarebbero molto migliori. Adeguerebbe le prestazioni inferiori con il consumo.

*N.B. specificavano in un paragrafo precedente che la ram 3200 secondo loro causa +15W nel rapporto AM4 TR4, cioè se non ho capito male quanto hanno scritto mettendo un 1800X con ram 3200 ed un 1950X con ram 3200 non hai un assorbimento x2, ma x2+15 (anche se onestamente mi sembra poco come margine, da altre misure non dico dovrebbe essere il doppio ma quasi, circa 35-40 almeno).
**N.B. specificano +15W sempre rispetto al discorso ram/soc, da cui la conclusione che se calasse di quei 15W l'assorbimento la valutazione da fare cambierebbe.

Quello che penso, è che cerchino di fare confusione.

Che un TH abbia la parte SOC che consuma il doppio rispetto ad un 1800X più che normale, perchè i soc sono 2 e non 1 e gli MC 2 e non 1.

Il discorso cambia se prendi il consumo complessivo di 1 1800X e lo raddoppi, perchè in quel caso raddoppi sia il consumo dei core che del SOC.

Guarda che il discorso torna e parecchio, perchè OVVIAMENTE Tom's deve trovare un qualcosa per screditare AMD a favore di Intel, quindi il discorso dei +15W lo vedo inquadrato nel discorso che un X6/X8/X10 e via andando Intel, avrà lo stesso MC e non quindi i +15W di TR per il doppio MC. Ovviamente non arriverà a dire anche il rovescio della medaglia, cioè l'octa-channel degli Epyc vs Intel con QUESTO sistema.

Inoltre... quando il consumo complessivo di un 1950X X16 è inferiore al consumo di un 7820K X8 (anche compreso quei 15W che loro dicono), questo per loro non è efficienza ma invece è da notare giocando che secondo loro un Intel sarebbe più efficiente?

E poi non comprendo il loro parametro di efficienza, in quanto un 1700 consuma meno di un 7700K, un 1800X consuma la metà di un 7820K... Non è che magari hanno preso il 7700K per confrontare il consumo nei giochi con un X16?

Ma di che cacchio stanno parlando? E' fumo negli occhi.

paolo.oliva2
14-08-2017, 09:22
Tornando alla realtnon alle fantasie di Tom's, ho fatto una rece :D comparando i consumi del 1800X.

In poche parole (basta che lo chiedete e posto tutti gli screen, realizzati con OCCT da 3,6GHz a 4,050GHz, con tanto di Vcore e Watt rilevati da HWinfo che nella rece TOM'S ha riportato precisi quanto il loro oscilloscopio, soltanto che la rilevazione è più lenta)

Un 1800X a def, con XFR attivato, consuma di più del mio stesso procio @3,9GHz su tutti i core (+200MHz rispetto ai 3,6GHz +100MHz dell'XFR).
La colpa è che AMD con l'XFR imposta per i 3,7GHz un Vcore superiore di quello che a me serve a 3,9GHz.

Inoltre, il 1800X a 3,6GHz 1,050V consuma esattamente la metà (85W) rispetto ad un OC @4,050GHz 1,375V (170W).
Come ho detto altre volte, io non supero i 60° con OCCT a @4,050GHz, la scelta di non usare quelle frequenze per RS/DU, è che per +50MHz aumentano i consumi considerevolmente di un 20% rispetto ad un OC @4GHz 1,3V.

Se ribaltiamo il tutto su TR, quello che le rece non hanno fatto, è fare un OC intelligente, perchè in fin dei conti l'OC non è solamente aumentare il Vcore e rilevare l'aumento di prestazioni, ma è su QUALSIASI guadagno rispetto alle frequenze def ed il rispettivo Vcore assegnato.

A mio avviso, un OC di un 1950X potrebbe tranquillamente essere realizzato disabilitando l'XFR, aggiustando il Vcore, ottenendo un funzionamento ad una frequenza superiore rispetto ai 3,7GHz ottenuti con l'XFR, semplicemente sulla base che il Vcore sarà inferiore.

Gioz
14-08-2017, 09:26
Quello che penso, è che cerchino di fare confusione.

Che un TH abbia la parte SOC che consuma il doppio rispetto ad un 1800X più che normale, perchè i soc sono 2 e non 1 e gli MC 2 e non 1.

Il discorso cambia se prendi il consumo complessivo di 1 1800X e lo raddoppi, perchè in quel caso raddoppi sia il consumo dei core che del SOC.

Inoltre... quando il consumo complessivo di un 1950X X16 è inferiore al consumo di un 7820K X8 (anche compreso quei 15W che loro dicono), questo per loro non è efficienza ma invece è da notare giocando che secondo loro un Intel sarebbe più efficiente?

E poi non comprendo il loro parametro di efficienza, in quanto un 1700 consuma meno di un 7700K, un 1800X consuma la metà di un 7820K...la maggiore efficienza sarebbe di un X8 o max X10 vs l'X16 AMD?

Ma di che cacchio stanno parlando? E' fumo negli occhi.
ma paolo efficienza non è consumo e basta, è il rapporto tra prestazioni e consumo, cioè quanta energia spendi per quelle prestazioni.
per un attimo non pensare a quale processore corrispondano i dati e limitati a leggerli e rapportali:
se in un gioco ho +10 fps di differenza con lo stesso consumo allora sono più efficiente in quel gioco;
se mediamente nei giochi testati ho più fps con lo stesso consumo allora sono mediamente più efficiente nei giochi;
cioè se dicessero "consuma di più nei giochi" sarebbe incoerente, dicendo "è meno efficiente nei giochi" non è che stiano mentendo, perchè stando a quanto hanno rilevato è così;
nel discorso ram e 15W è anche specificato che hanno usato la ram fornita da amd, non hanno scelto i banchi da usare apposta per avere consumo maggiore da cui derivano le considerazioni e i se relativi alla ipotetica condizione di queste stesse prestazioni con consumo inferiore (eventualmente credo si possa trovare un vizio di forma qui, dato che anziché scrivere questo avrebbero potuto fare i test dowclockando le ram rientrando in specifica, sarebbe stato più lungo da fare ma è anche il loro lavoro ed avrebbe avuto senso - però ad onore del vero nessun altro l'ha fatto e nessun altro ha specificato questa cosa, a quanto ho visto).

più che altro è la redazione italiana che secondo me ha tradotto e semplificato il discorso, dando modo di intenderlo diversamente, ed ha arbitrariamente segato via la considerazione sul divario di consumo tra i due processori.

nessuno29
14-08-2017, 09:26
Non capisco tutti questi fiumi di parole,lasciate perdere le review di testate pagate,in particolare quella di tom's scandalosamente approssimativa e di dubbia trasparenza.

A parti invertite un 10 core che costa uguale ad un 16 core andando meno e consumando molto di più sarebbe stato un fail clamoroso con tanto di fanboy a schernire questa marca e via dicendo.