PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 [268] 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

devil_mcry
12-02-2021, 13:14
Buongiorno
AMD Ryzen 5 PRO 4650G
per garanzia senza scontrino AMD da assistenza?
Volendola acquistare sulla baia sono previste spese doganali?
Non so se sono ot, nel thread iniziale è menzionata solo la 3400g
Il problema che non si trova nei negozi fisici e non so dove acquistarla


Tra l'altro colgo al balzo il tuo post, l'altro giorno ho visto un test

3400g - 4650g - 4750g

C'erano alcuni videogiochi in test di diversa natura. Beh il 3400g in alcuni casi andava cmq meglio del 4750g avendo più CU. In altri la banda e le frequenze maggiori aiutavano.

Anche in overclock la cosa si registrava più o meno simile. La cosa mi secca perché vorrei una di quelle APU per fare una macchina da retrogaming ed emulazione su base ITX, tipo questa https://www.youtube.com/watch?v=HdaXEF3e-mQ

Ma il 4750g è troppo sbilanciato lato CPU per i miei gusti, un 4/8 basterebbe è un peccato che AMD non abbia fatto una soluzione a 12 o più CU, invece di ridurle a 8 massimo :(

Anche perché con le ram ora inizia ad esserci buona banda

farina1
12-02-2021, 15:51
rma diretto con amd fatto da me 3 mesi fa. mi hanno chiesto la fattura d'acquisto.



temo di si per i dazi e l'iva in dogana.
dai un occhio su clevo-computer ;)


grazie per l'info, ero convinto che bastava solo il seriale quindi eviterò di acquistarla senza prova di acquisto.


Tra l'altro colgo al balzo il tuo post, l'altro giorno ho visto un test

3400g - 4650g - 4750g

C'erano alcuni videogiochi in test di diversa natura. Beh il 3400g in alcuni casi andava cmq meglio del 4750g avendo più CU. In altri la banda e le frequenze maggiori aiutavano.

Anche in overclock la cosa si registrava più o meno simile. La cosa mi secca perché vorrei una di quelle APU per fare una macchina da retrogaming ed emulazione su base ITX, tipo questa https://www.youtube.com/watch?v=HdaXEF3e-mQ

Ma il 4750g è troppo sbilanciato lato CPU per i miei gusti, un 4/8 basterebbe è un peccato che AMD non abbia fatto una soluzione a 12 o più CU, invece di ridurle a 8 massimo :(

Anche perché con le ram ora inizia ad esserci buona banda

In effetti mettendo le due cpu a confronto non c'è grossa differenza per le prestazioni e pure io sarei propenso verso la 3400g; il problema è installare la cpu (a differenza del ryzen 5 PRO 4650g che viene indicato ufficialmente) su schede madri b550 anche per sfruttare anche un m.2 pcie 4.0. (il ryzen 5 3400g non viene indicato)

devil_mcry
12-02-2021, 15:54
grazie per l'info, ero convinto che bastava solo il seriale quindi eviterò di acquistarla senza prova di acquisto.




In effetti mettendo le due cpu a confronto non c'è grossa differenza per le prestazioni e pure io sarei propenso verso la 3400g; il problema è installare la cpu (a differenza del ryzen 5 PRO 4650g che viene indicato ufficialmente) su schede madri b550 per sfruttare anche un m.2 pcie 4.0.


mah diciamo che con l’ssd le performance non cambierebbero molto anzi, neanche lo noti. il discorso invece del supporto del modello è un’altra storia

che poi sarebbe molto meglio Zen2 dei 4000

ora si parla molto di 5759g ma anche li, parlano solo del clock della CPU, della IGP niente

queste apu non coprono il target giusto così secondo me, e le trovo sbilanciate imho

farina1
12-02-2021, 17:10
mah diciamo che con l’ssd le performance non cambierebbero molto anzi, neanche lo noti. il discorso invece del supporto del modello è un’altra storia

che poi sarebbe molto meglio Zen2 dei 4000

ora si parla molto di 5759g ma anche li, parlano solo del clock della CPU, della IGP niente

queste apu non coprono il target giusto così secondo me, e le trovo sbilanciate imho

Ok per m.2 pcie 4.00, sono daccordo le differenze sono solo numeri e per un uso quotidiano senza giocarci, va più che bene già un 970 pro. Per il resto, da quello che ho capito (non sono molto afferrato e credo che hai ragione) opteresti per una scheda madre chip b450 e ryzen 5 3400g invece di una b550 con ryzen 5 4650g (anche se pare che alcune schede madri asus b550 supportono il 3400g https://www.youtube.com/watch?v=MixMGPFe8cY ) E' una buona piattaforma però per me avendo già un pc in firma con ryzen 7 1700 non c'è proprio una grande differenza perciò volevo fare il salto di qualità (si fa per dire).

devil_mcry
12-02-2021, 22:19
Ok per m.2 pcie 4.00, sono daccordo le differenze sono solo numeri e per un uso quotidiano senza giocarci, va più che bene già un 970 pro. Per il resto, da quello che ho capito (non sono molto afferrato e credo che hai ragione) opteresti per una scheda madre chip b450 e ryzen 5 3400g invece di una b550 con ryzen 5 4650g (anche se pare che alcune schede madri asus b550 supportono il 3400g https://www.youtube.com/watch?v=MixMGPFe8cY ) E' una buona piattaforma però per me avendo già un pc in firma con ryzen 7 1700 non c'è proprio una grande differenza perciò volevo fare il salto di qualità (si fa per dire).

no, non fraintendermi dico però che lato gpu l’extra spesa per il 4650g non ripaga. come cpu è molto meglio

tra l’altro non prenderei una b450, non so se i nuovi 5000g li supporta (penso di si ma non ne sono sicuro)

se comunque hai un 1700 non ti conviene puntare a un 4750g che è sempre 8/16?

lubrax
13-02-2021, 16:42
ciao da tutti, ho cambiato da poco un Ryzen 3 3100 con un Ryzen 5 5600x, mantenendo tutto il resto invariato, riscontro però dei fastidiosi riavvii durante alcune sessioni di gioco , W10 mi segnala l'errore generico power-kernel.

Ho notato che se tengo il case aperto, il freeze e relativo riavvio è difficile che avvenga.

Ho messo sotto stress il sistema con OCCT, dove la cpu mi arriva a 95° ma senza nessun riavvio.

Avendo sia il mio vecchio R3 ed il nuovo R5 un TDP di 65W come è possibile che il problema si sia manifestato solo con il R5?

Premetto che non so che temperature raggiungesse il R3 perchè non l'ho mai controllato.

Potrebbe essere la cpu fallata?
oppure i driver della MB (una MSI B550 PRO non ancora ottimizzati?

grz in anticipo a chi mi saprà aiutare

LicSqualo
13-02-2021, 17:58
ciao da tutti, ho cambiato da poco un Ryzen 3 3100 con un Ryzen 5 5600x, mantenendo tutto il resto invariato, riscontro però dei fastidiosi riavvii durante alcune sessioni di gioco , W10 mi segnala l'errore generico power-kernel.

Ho notato che se tengo il case aperto, il freeze e relativo riavvio è difficile che avvenga.

Ho messo sotto stress il sistema con OCCT, dove la cpu mi arriva a 95° ma senza nessun riavvio.

Avendo sia il mio vecchio R3 ed il nuovo R5 un TDP di 65W come è possibile che il problema si sia manifestato solo con il R5?

Premetto che non so che temperature raggiungesse il R3 perchè non l'ho mai controllato.

Potrebbe essere la cpu fallata?
oppure i driver della MB (una MSI B550 PRO non ancora ottimizzati?

grz in anticipo a chi mi saprà aiutare

Uhm, hai controllato se è "ancorato" bene il dissipatore?
La temperatura con OCCT mi sembra troppo al limite. I riavvii che hai potrebbero essere dovuti proprio al riscaldamento della CPU che durante il gioco viene aumentato dal calore prodotto dalla GPU (se hai un dissipatore ad aria interno al case).

lubrax
13-02-2021, 19:31
Penso di si, ho quello stock avvitato sino a fine corsa, cmq posso provare a smontarlo, ci cambio la pasta termica e lo rimonto.

dinamite2
14-02-2021, 08:48
Ma il CTR fa guadagnare il multi e perdere in single mi pare giusto?

Oppure è cambiato qualcosa?

scusami mi era sfuggito il tuo messaggio...
a quanto pare si, anche se col profilo 2 in single core faccio poco piu che del profilo di default.
Invece stamani ho provato a mettere le ram a 3600 14-14-14-34, invece di tenerle a 3200 e hi fatto un centinaio di punti in piu al CB20.
Credo comunque che per il single core bisogna aspettare che venga abilitato l'utilizzo del profilo 0 su CTR.
Io alla fine ho deciso di tenerlo sto CTR 2.0, perche nel mio cosa sembra darmi dei benefici.

CB20 con profilo P2 e ram a 3200 mhz 9046 pts

https://i.ibb.co/zN8n2yb/3.jpg (https://ibb.co/zN8n2yb)

CB20 con profilo P2 e ram a 3600 mhz 9124 pts

https://i.ibb.co/4WF1zQR/13.jpg (https://ibb.co/4WF1zQR)

John_Mat82
14-02-2021, 21:51
ciao da tutti, ho cambiato da poco un Ryzen 3 3100 con un Ryzen 5 5600x, mantenendo tutto il resto invariato, riscontro però dei fastidiosi riavvii durante alcune sessioni di gioco , W10 mi segnala l'errore generico power-kernel.

Ho notato che se tengo il case aperto, il freeze e relativo riavvio è difficile che avvenga.

Ho messo sotto stress il sistema con OCCT, dove la cpu mi arriva a 95° ma senza nessun riavvio.

Avendo sia il mio vecchio R3 ed il nuovo R5 un TDP di 65W come è possibile che il problema si sia manifestato solo con il R5?

Premetto che non so che temperature raggiungesse il R3 perchè non l'ho mai controllato.

Potrebbe essere la cpu fallata?
oppure i driver della MB (una MSI B550 PRO non ancora ottimizzati?

grz in anticipo a chi mi saprà aiutare

Il mio 5800x deve ancora arrivare ad 80°C (però il mio dissi è un dual tower da 120mm). Ti suggerirei di controllare le temperature mentre giochi, OCCT è un carico irrealistico sulla cpu, ma forse nel tuo case, mentre sotto c'è la scheda video che si scalda a sua volta, potrebbe mandarti in crisi il dissino stock, ancora di più visto che dici che a case aperto la cosa non succede.
Un Be Quiet Pure Rock od Un freezer A34 ed avrai un'esperienza d'uso assai più silenziosa e temperature sotto controllo.

guant4namo
15-02-2021, 07:38
Buongiorno a tutti voi,

sto richiedendo il boot kit ad amd x aggiornare il bios della mia scheda madre in firma. Una volta compilati tutti i campi inserendo i miei dati, in fondo alla pagina mi trovo 4 voci, di seguito foto:

https://i.postimg.cc/r0rtQ7Qg/bootkit.jpg (https://postimg.cc/r0rtQ7Qg)

Sulla voce " Numero di parte del prodotto " cosa devo inserire e dove trovo questo numero sulla scatola del processore?

Nella descrizione del problema basta solo che scrivo " Boot kit Required " ? Oppure devo specificare anche il modello della mia scheda madre?

Grazie a chi mi aiuterà ;) :D

Gyammy85
15-02-2021, 08:16
Sarei in procinto di prendere nuovo PC, dato che nel case non c'è spazio per il lettore dvd, posso installare direttamente i driver del chipset dal sito amd o bisogna sempre mettere qualcosa del disco driver che forniscono con la scheda madre?

mtk
15-02-2021, 08:22
Sarei in procinto di prendere nuovo PC, dato che nel case non c'è spazio per il lettore dvd, posso installare direttamente i driver del chipset dal sito amd o bisogna sempre mettere qualcosa del disco driver che forniscono con la scheda madre?

.....ma dai,sei serio?:D

Apix_1024
15-02-2021, 08:22
Sarei in procinto di prendere nuovo PC, dato che nel case non c'è spazio per il lettore dvd, posso installare direttamente i driver del chipset dal sito amd o bisogna sempre mettere qualcosa del disco driver che forniscono con la scheda madre?

con windows 10 non ho più usato il lettore :D faccio tutto da usb al limite:D

VanCleef
15-02-2021, 08:25
Confermo anche io che basta scaricare i pacchetti aggiornati dai siti dei produttori.
I DVD ormai han pure smesso di metterli in qualche scheda madre...

Esagerao
15-02-2021, 10:29
Sarei in procinto di prendere nuovo PC, dato che nel case non c'è spazio per il lettore dvd, posso installare direttamente i driver del chipset dal sito amd o bisogna sempre mettere qualcosa del disco driver che forniscono con la scheda madre?

Non è più come una volta dove magari il dvd in bundle conteneva i migliori drivers per la scheda madre. Obbiligatorio scaricare tutto il pacchetto drivers dal sito brand /modello mobo e chipset drivers da amd che in genere sono più recenti.

Gyammy85
15-02-2021, 10:35
Non è più come una volta dove magari il dvd in bundle conteneva i migliori drivers per la scheda madre. Obbiligatorio scaricare tutto il pacchetto drivers dal sito brand /modello mobo e chipset drivers da amd che in genere sono più recenti.

Ho posto male la domanda, intendevo se bastano i driver del chipset scaricati da amd o se ci vuole sempre roba del brand in più

Esagerao
15-02-2021, 10:40
Sarei in procinto di prendere nuovo PC, dato che nel case non c'è spazio per il lettore dvd, posso installare direttamente i driver del chipset dal sito amd o bisogna sempre mettere qualcosa del disco driver che forniscono con la scheda madre?

Scusate dava errore di server pensavo non avesse postato la mia risposta

Esagerao
15-02-2021, 10:41
Una volta era raccomandato usare il pacchetto drivers fornito in bundle cd/dvd con le schede madre quando non c'era win 10 per maggiore stabilità. Oggi al di là del fatto che win 10 contiene tutti i drivers per far avviare qualsiasi dotazione di hardware (eccetto rare eccezioni) è buona norma scaricare tutto il pacchetto dal sito mobo/modello produttore e i chipset drivers da amd in genere più freschi per sfruttare al meglio le ultime tecnologie.

Update: Meglio amd

LentapoLenta
15-02-2021, 10:58
Ho posto male la domanda, intendevo se bastano i driver del chipset scaricati da amd o se ci vuole sempre roba del brand in più

La "roba del brand in più" in genere è solo monnezza (perdonatemi la franchezza, sono un utente Asus da parecchie generazioni).
Ti conviene sempre prendere i driver del chipset (come quelli per la VGA) da AMD, il resto - scheda di rete, audio, bluetooth e via cantando - dal sito del produttore.
Se temi di non poterlo fare col nuovo pc, scarica dal vecchio e schiaffa tutto su una pendisk (meglio se già scompattato).

Comunque ti sono nel cuore, anche per me l'abbandono del lettore DVD è stato traumatico (infatti il masterizzatore) sopravvive nel muletto :old:).

Esagerao
15-02-2021, 10:58
Vi sottopongo il mio esperimento per avere delle conclusioni alle quali faccio fatica ad arrivare:
ieri ho aggiornato ad agesa 1.2.0.0 anche se ero ok con agesa 1.1.9.0

Ho reimmesso gli stessi parametri ov:

pbo on motherboard
curve opt -30 all -25 best 2
scalar 10x
voltage offset -0.25
chipset soc volt 1.15
ram 1800 : 3600 15 17 17 37
e ram 1933:3866 16 18 18 38 (@1900 non boot)

In entrambi i settings mai whea o bsod o riavvii
Allora a parità di ov teoricamente @1800/3600 con timings tirati doveva andare meglio
invece @1933/3866 il funzionamento è di granlunga migliore in qualsiasi ambito
Tempi di reazione (frazioni di secondo) e caricamento giochi tutto pro 3866
Come mai? Ci sono rimasto veramente male

Gyammy85
15-02-2021, 11:09
La "roba del brand in più" in genere è solo monnezza (perdonatemi la franchezza, sono un utente Asus da parecchie generazioni).
Ti conviene sempre prendere i driver del chipset (come quelli per la VGA) da AMD, il resto - scheda di rete, audio, bluetooth e via cantando - dal sito del produttore.
Se temi di non poterlo fare col nuovo pc, scarica dal vecchio e schiaffa tutto su una pendisk (meglio se già scompattato).

Comunque ti sono nel cuore, anche per me l'abbandono del lettore DVD è stato traumatico (infatti il masterizzatore) sopravvive nel muletto :old:).

Ok grazie ;)

Totix92
15-02-2021, 12:29
Io prendo sempre tutti i driver dai siti ufficiali dei rispettivi produttori del componente in questione, mai dal sito del produttore della mobo, poiché spesso lì i driver sono molto più vecchi.

Psiche
15-02-2021, 16:53
Yuri 1usmus Bubliy ha annunciato clock Tuner 2.1

CTR 2.1 & 5000MHz! (announcement)
(https://twitter.com/1usmus/status/1361330066643443713?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1361330066643443713%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fvideocardz.com%2Fnewz%2Fclock-tuner-for-ryzen-2-1-to-make-5-0-ghz-zen-dream-possible)

https://cdn.videocardz.com/1/2021/02/Clock-Tuner-For-Ryzen-2.1-Hybrid-OC.jpg

LentapoLenta
15-02-2021, 17:02
Mah... io in questo tool ho sempre avuto poca fiducia...
L'avevo provato con un 3700x e mi aveva più incasinato il sistema che altro. Riprovato con un 3900XT, la versione 1 mi dice che è un silver sample, la 2 che è un bronze...

luke@
15-02-2021, 18:58
Mah... io in questo tool ho sempre avuto poca fiducia...

L'avevo provato con un 3700x e mi aveva più incasinato il sistema che altro. Riprovato con un 3900XT, la versione 1 mi dice che è un silver sample, la 2 che è un bronze...Bho a me dice che è il 5600x è un platinum (più del gold quindi?)

Mah lascia il tempo che trova

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
15-02-2021, 19:37
Bho a me dice che è il 5600x è un platinum (più del gold quindi?)

Mah lascia il tempo che trova

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Si, in teoria è il grado migliore della selezione.

Windtears
15-02-2021, 19:45
Bho a me dice che è il 5600x è un platinum (più del gold quindi?)

Mah lascia il tempo che trova

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

perché llc e settaggi bios influenzano la rilevazione del diagnostic... a me dava silver sia prima che dopo a parità di settaggi (ed avendo una 370, di bios...)

luke@
16-02-2021, 08:12
perché llc e settaggi bios influenzano la rilevazione del diagnostic... a me dava silver sia prima che dopo a parità di settaggi (ed avendo una 370, di bios...)

non l'ho fatto a default

ho messo pbo attivo, power pbo coso disable, curve optimizer negativo, e -20 su tutti i core

io avevo capito che col negativo piu' basso, reggevano i core migliori, invece vedo che spesso citate tipo "-30" sugli sfigati e "-20" sui migliori :confused:

avevo capito al contrario

damon75
16-02-2021, 20:49
Ok per m.2 pcie 4.00, sono daccordo le differenze sono solo numeri e per un uso quotidiano senza giocarci, va più che bene già un 970 pro. Per il resto, da quello che ho capito (non sono molto afferrato e credo che hai ragione) opteresti per una scheda madre chip b450 e ryzen 5 3400g invece di una b550 con ryzen 5 4650g (anche se pare che alcune schede madri asus b550 supportono il 3400g
Prendo questo post ad esempio, perchè le schede madri con il b550 non dovrebbero supportare il 3400g? O ho capito male io? Cmq io ho un 3400G che gira tranquillamente su un'Asus Prime B550M-A ma onestamente perchè una scheda madre con il chipset B550 non dovrebbe supportare tali processori? Quelle con bios da 256 Mbit non dovrebbero avere limitazioni in questo senso e ormai tutte le schede madri hanno chip di questa capienza, poi se mi sono perso qualcosa, rispondetemi pure.

Bye!

EDIT: Ho visto che ufficialmente non è supportato...strano però, cmq con la scheda madre indicata sicuramente funziona, ed ho visto che su internet hanno verificato funzionare anche con una B550M TUF

John_Mat82
16-02-2021, 22:11
Prendo questo post ad esempio, perchè le schede madri con il b550 non dovrebbero supportare il 3400g? O ho capito male io? Cmq io ho un 3400G che gira tranquillamente su un'Asus Prime B550M-A ma onestamente perchè una scheda madre con il chipset B550 non dovrebbe supportare tali processori? Quelle con bios da 256 Mbit non dovrebbero avere limitazioni in questo senso e ormai tutte le schede madri hanno chip di questa capienza, poi se mi sono perso qualcosa, rispondetemi pure.

Bye!

EDIT: Ho visto che ufficialmente non è supportato...strano però, cmq con la scheda madre indicata sicuramente funziona, ed ho visto che su internet hanno verificato funzionare anche con una B550M TUF

si ok, ma non è ufficialmente supportato. Aggiorni a qualche bios successivo dove loro si dimenticano di inserire il supporto per quella, aggiungi che magari non è nemmeno possibile il roll-back alla versione in cui ti funzionava e puf, devi comprare una nuova APU o una cpu e quindi pure una gpu discreta..

conan_75
16-02-2021, 22:55
Per stare in tema sono usciti i primi bench del 5750g...

devil_mcry
17-02-2021, 09:23
Per stare in tema sono usciti i primi bench del 5750g...

si ma anche della gpu? io ancora non ho capito che cosa ci hanno messo dentro

solo millemila mhz di cpu, su un'apu...

Gyammy85
17-02-2021, 09:46
si ma anche della gpu? io ancora non ho capito che cosa ci hanno messo dentro

solo millemila mhz di cpu, su un'apu...

E' sempre vega ma a frequenze belle alte, ormai sono tipo alla quarta revision di vega...per quelle con rdna2 ci sarà ancora da aspettare

devil_mcry
17-02-2021, 09:48
E' sempre vega ma a frequenze belle alte, ormai sono tipo alla quarta revision di vega...per quelle con rdna2 ci sarà ancora da aspettare

che fosse vega l'avevo immaginato ma numero di CU ? frequenze finali?

almeno per avere una ipotetica proiezione sull'ipotetico 5650g

necromantis
17-02-2021, 10:10
Così, con i pochi dati forniti, posso suggerire due strade:

1) correggi i timing della ram che non vanno bene al sistema (dovresti capire quale parametro non gli va bene)

2) riduci a 0 i tentativi (il problema resta, ma almeno il sistema non ti disturba)



La prima è un po' lunga e porta ad un ottimo risultato (non solo quello di non avere i beep ;) ), la seconda è breve ma ti lascia dove sei (incognita sulla stabilità).Grazie per le risposte sarà che ancora un bios beta cmq proverò ma il memry try può servire?

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

conan_75
17-02-2021, 12:03
si ma anche della gpu? io ancora non ho capito che cosa ci hanno messo dentro

solo millemila mhz di cpu, su un'apu...

La gpu resta vega, magari ci mettono su una cu o 200mhz.
La ram sarà compatibile fino a 4133 ed è il massimo che si può fare.
Senza memoria dedicata è insensato aggiungere potenza alla gpu.

devil_mcry
17-02-2021, 12:31
La gpu resta vega, magari ci mettono su una cu o 200mhz.
La ram sarà compatibile fino a 4133 ed è il massimo che si può fare.
Senza memoria dedicata è insensato aggiungere potenza alla gpu.

Dalle prove di OC del 4750g margine c'è ancora con quelle RAM, più di 200mhz o una CU
D'altra parte trovo molto più assurdo fare un'apu con 8c 16t, a quel punto prendi un Ryzen normale che è meglio

Che poi non capisco, sono tutti li a segarsi sui "record" di overclock di una cpu che dovrebbe essere pensata per altro mentre una informazione fondamentale non arriva. bah

PS poi più è spinto il 5750g meglio è per il 5650g

conan_75
17-02-2021, 13:54
Dalle prove di OC del 4750g margine c'è ancora con quelle RAM, più di 200mhz o una CU
D'altra parte trovo molto più assurdo fare un'apu con 8c 16t, a quel punto prendi un Ryzen normale che è meglio

Che poi non capisco, sono tutti li a segarsi sui "record" di overclock di una cpu che dovrebbe essere pensata per altro mentre una informazione fondamentale non arriva. bah

PS poi più è spinto il 5750g meglio è per il 5650g
Perchè? Io un 5750G lo metterei su eccome: 65w di tdp e mi libero della grafica discreta.
Potenza cpu da vendere.

devil_mcry
17-02-2021, 14:53
Perchè? Io un 5750G lo metterei su eccome: 65w di tdp e mi libero della grafica discreta.
Potenza cpu da vendere.

si ma non a tutti serve tutta quella potenza, per me un'apu molto più bilanciata sarebbe stata 6/12 con vega 12 e ram a 4133. magari li eri quasi al limite della banda (a meno che non abbiano migliorato la compressione) però almeno era tutto tondo

ho in mente un progetto ma il 3400g (che andrebbe anche bene come gpu e cpu) ha il problema delle ram che non salgono. il 4650g invece ha una gpu troppo debole

Nautilu$
17-02-2021, 16:07
come va la gpu del 4650g rispetto a quanto offre il 4600H del mio Honor in firma?
Con giochini senza troppe pretese (tipo F1 Race Stars) il 4600H va alla grande! 60 fps fissi in fhd! (occhiometro...)

devil_mcry
17-02-2021, 16:27
come va la gpu del 4650g rispetto a quanto offre il 4600H del mio Honor in firma?
Con giochini senza troppe pretese (tipo F1 Race Stars) il 4600H va alla grande! 60 fps fissi in fhd! (occhiometro...)

di più ma io vorrei fare una build per retrogaming, comprese le console di settima gen

conan_75
17-02-2021, 17:22
si ma non a tutti serve tutta quella potenza, per me un'apu molto più bilanciata sarebbe stata 6/12 con vega 12 e ram a 4133. magari li eri quasi al limite della banda (a meno che non abbiano migliorato la compressione) però almeno era tutto tondo

ho in mente un progetto ma il 3400g (che andrebbe anche bene come gpu e cpu) ha il problema delle ram che non salgono. il 4650g invece ha una gpu troppo debole

Il 4650 lato gpu va almeno quanto il 3400g, ma sono sicuro vada qualcosa in più.

pupaziello
18-02-2021, 14:34
Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio.
Attualmente ho un Ryzen 1600 su una Asrock b450m Pro4 (con il BIOS aggiornato di fabbrica alla prima versione di supporto dei Ryzen 3000); sono riuscito a trovare una RTX 2070 super a buon prezzo (buono visto il periodo, si intende... Almeno mi tolgo la scimmia della serie 3000), ma immagino che il suddetto Ryzen faccia da tappo.

Ho visto in giro su Internet che si trova il 3600 a 190 euro ss incluse. Conviene prendere lui, o c'è altro (3500x? L'ho visto sullo stesso sito a una ventina di euro in meno) che presenta un migliore rapporto prezzo/prestazioni?

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
18-02-2021, 14:56
Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio.
Attualmente ho un Ryzen 1600 su una Asrock b450m Pro4 (con il BIOS aggiornato di fabbrica alla prima versione di supporto dei Ryzen 3000); sono riuscito a trovare una RTX 2070 super a buon prezzo (buono visto il periodo, si intende... Almeno mi tolgo la scimmia della serie 3000), ma immagino che il suddetto Ryzen faccia da tappo.

Ho visto in giro su Internet che si trova il 3600 a 190 euro ss incluse. Conviene prendere lui, o c'è altro (3500x? L'ho visto sullo stesso sito a una ventina di euro in meno) che presenta un migliore rapporto prezzo/prestazioni?

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Ho preso un 3500x qualche mese fa a 150€ quando i 3600 erano spariti dal mercato e quei pochi che si trovavano erano prezzati 250 per non parlare della versione X a 300€....ma ora che si ritrovano a prezzi decenti ti conviene il 3600.

conan_75
18-02-2021, 15:16
guardando alcuni test su vari giochi però non è cosi, sta dietro. la gpu del 3400g va vicino a quella del 4750g, in alcuni casi pure di più avevo postato un video tempo fa

vediamo i nuovi dai

Sinceramente non seguo youtuber ma solo recensioni di testate giornalistiche.
Questa credo sia sufficientemente autorevole:
https://www.anandtech.com/show/16308/testing-the-worlds-best-apus-desktop-amd-ryzen-4750g-4650g-and-4350g/4

FreeMan
18-02-2021, 19:51
rimosso OT di the_duke , BelzebV , necromantis & Co (cioè chi gli ha dato risposta) ... :rolleyes:

>bYeZ<

Andreucciolo
19-02-2021, 20:36
Ciao a tutti, ho qualche domanda.
Vorrei assemblarmi un nuovo pc, ma ho qualche dubbio.
Sarei stato propenso ad AMD questo giro, per il pcie 4 e la migliore efficienza energetica.
Però sono un po' spaventato da alcune cose, delle quali non riesco a capire la reale incidenza, parlo dei problemi alle porte usb, le incompatibilità ram e le temperature alte e "ballerine" nonostante i tdp bassi.
Vorrei avere meno sbattimenti possibili, ed evitare resi di ram, aggiornamenti bios che forse risolvono i problemi e forse no etc. .
Come dicevo, non riesco a capire quanto siano reali questi rischi, voi cosa mi dite?
E inoltre non riesco a capire bene l'importanza della pcie 4 , o meglio, ho letto che per gli ssd con un un utilizzo normale la differenza è praticamente inesistente; nel caso delle schede video, si capisce una ipotetica scheda pcie 4 quanto perderebbe andando su pcie 3 ? Meno del 10%?

John_Mat82
19-02-2021, 22:28
Però sono un po' spaventato da alcune cose, delle quali non riesco a capire la reale incidenza, parlo dei problemi alle porte usb, le incompatibilità ram e le temperature alte e "ballerine" nonostante i tdp bassi.
Vorrei avere meno sbattimenti possibili, ed evitare resi di ram, aggiornamenti bios che forse risolvono i problemi e forse no etc. .
Come dicevo, non riesco a capire quanto siano reali questi rischi, voi cosa mi dite?
E inoltre non riesco a capire bene l'importanza della pcie 4 , o meglio, ho letto che per gli ssd con un un utilizzo normale la differenza è praticamente inesistente; nel caso delle schede video, si capisce una ipotetica scheda pcie 4 quanto perderebbe andando su pcie 3 ? Meno del 10%?

- porte usb, letto della cosa, non pervenuto (almeno per me). Uso tutti i device che usavo prima (logitech g29, tastiere, joystick, cuffie -uso solo cuffie usb-.. boh?). Intel per non so quanti chipset ancora non ha risolto un bug su alcuni box USB 3 "pre release" usb3 che vanno su qualsiasi altra scheda o controller (che so Asmedia o renesas o qualsiasi AMD, infatti finalmente ho 2 box HDD esterni USB che ora funzionano mentre su P67, z77, z87 manco per il ciufolo..), con tanto di dichiarazione "eh ma è un problema hardware loro, non nostro" ah-ha (e mai nessuno ha scritto una virgola su sta roba).

- Gen4 per Schede video vs gen 3? Una 3090 non se ne accorge neanche. 1% di differenza o comunque entro l'errore statistico.

- Nvme? Nell'uso di tutti i giorni non saprei trovarti differenze tra un ssd sata decente (intendo dire qualcosa con della cache dram onboard tipo crucial mx500, samsung evo/qvo..) vs un NVME. Si ok, il boot passa da 16 a 14 secondi, il lancio di un gioco ci mette 35" invece che 38 dall'ssd sata.. però se dovessi fare che so, compiling di database, trasferisci un sacco di file sequenziali, fai che so, conversioni video a tutto spiano, beh lì la differenza la sentiresti eccome tra un gen3 od un gen4. Per l'utente normale non ti cambia. Ma avendo la possibilità di avere la tecnologia nuova, perché no? puoi sempre prendere un Gen3 ora che costano meno, poi quando i gen 4 saranno a buon mercato, passi il tuo Gen3 nello slot secondario.

Il discorso Gen4 vs Gen3 però potrebbe cambiare quando avremo il resizeable bar e soprattutto il Microsoft directstorage (si insomma la funzione che ora c'è già su console per la quale gli asset dei giochi come texture ed altro possono "fluire" direttamente dall'ssd nvme alla scheda grafica senza l'overhead di cpu/ram).

- Infine il discorso ram è una cosa che è risalente a x370/b350.. dalla serie di chipset dopo in poi non saprei davvero, sempre buttato su ogni modulo possibile (in coppia) e mai avuto problemi.. ed overcloccano pure facile, qualsiasi modulo 3200 puoi portarlo a 3600 copiando i profili di Ryzen Dram Calculator con qualche click nel bios..

Andreucciolo
19-02-2021, 22:38
- porte usb, letto della cosa, non pervenuto (almeno per me). Uso tutti i device che usavo prima (logitech g29, tastiere, joystick, cuffie -uso solo cuffie usb-.. boh?). Intel per non so quanti chipset ancora non ha risolto un bug su alcuni box USB 3 "pre release" usb3 che vanno su qualsiasi altra scheda o controller (che so Asmedia o renesas o qualsiasi AMD, infatti finalmente ho 2 box HDD esterni USB che ora funzionano mentre su P67, z77, z87 manco per il ciufolo..), con tanto di dichiarazione "eh ma è un problema hardware loro, non nostro" ah-ha (e mai nessuno ha scritto una virgola su sta roba).

- Gen4 per Schede video vs gen 3? Una 3090 non se ne accorge neanche. 1% di differenza o comunque entro l'errore statistico.

- Nvme? Nell'uso di tutti i giorni non saprei trovarti differenze tra un ssd sata decente (intendo dire qualcosa con della cache dram onboard tipo crucial mx500, samsung evo/qvo..) vs un NVME. Si ok, il boot passa da 16 a 14 secondi, il lancio di un gioco ci mette 35" invece che 38 dall'ssd sata.. però se dovessi fare che so, compiling di database, trasferisci un sacco di file sequenziali, fai che so, conversioni video a tutto spiano, beh lì la differenza la sentiresti eccome tra un gen3 od un gen4. Per l'utente normale non ti cambia. Ma avendo la possibilità di avere la tecnologia nuova, perché no? puoi sempre prendere un Gen3 ora che costano meno, poi quando i gen 4 saranno a buon mercato, passi il tuo Gen3 nello slot secondario.

Il discorso Gen4 vs Gen3 però potrebbe cambiare quando avremo il resizeable bar e soprattutto il Microsoft directstorage (si insomma la funzione che ora c'è già su console per la quale gli asset dei giochi come texture ed altro possono "fluire" direttamente dall'ssd nvme alla scheda grafica senza l'overhead di cpu/ram).

- Infine il discorso ram è una cosa che è risalente a x370/b350.. dalla serie di chipset dopo in poi non saprei davvero, sempre buttato su ogni modulo possibile (in coppia) e mai avuto problemi.. ed overcloccano pure facile, qualsiasi modulo 3200 puoi portarlo a 3600 copiando i profili di Ryzen Dram Calculator con qualche click nel bios..

Interessante.
Se hai voglia, proveresti a spiegarmi a grandi linee cosa sarebbe il resizeable bar? E il directstorage è un qualcosa implementato a livello hardware? Su quale (o quali) componenti?

John_Mat82
19-02-2021, 23:32
Interessante.
Se hai voglia, proveresti a spiegarmi a grandi linee cosa sarebbe il resizeable bar? E il directstorage è un qualcosa implementato a livello hardware? Su quale (o quali) componenti?

https://www.hwupgrade.it/news/storage/nvidia-rtx-io-la-magia-delle-console-next-gen-anche-su-pc_91749.html

https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/resizable-bar-sulle-gpu-nvidia-ampere-ecco-quando-e-cosa-bisognera-fare_94716.html

Son due cosucce carine da avere. Con queste (soprattutto la prima) è possibile che la banda passante del PCI express gen 4 venga messa più in uso di quanto lo riesca a fare la sola scheda grafica.

Andreucciolo
19-02-2021, 23:39
https://www.hwupgrade.it/news/storage/nvidia-rtx-io-la-magia-delle-console-next-gen-anche-su-pc_91749.html

https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/resizable-bar-sulle-gpu-nvidia-ampere-ecco-quando-e-cosa-bisognera-fare_94716.html

Son due cosucce carine da avere. Con queste (soprattutto la prima) è possibile che la banda passante del PCI express gen 4 venga messa più in uso di quanto lo riesca a fare la sola scheda grafica.

Grazie, mi leggo tutto :)

ninja750
20-02-2021, 10:08
per chi con ryzen 5000 sta avendo problemi USB, AMD ha rilasciato poco fa questa dichiarazione:

AMD is aware of reports that a small number of users are experiencing intermittent USB connectivity issues reported on 500 Series chipsets. We have been analyzing the root cause and at this time, we would like to request the community’s assistance with a small selection of additional hardware configurations. Over the next few days, some r/Amd users may be contacted directly by an AMD representative (u/AMDOfficial) via Reddit’s PM system with a request for more information.

This request may include detailed hardware configurations, steps to reproduce the issue, specific logs, and other system information pertinent to verifying our development efforts. We will provide an update when we have more details to share. Customers facing issues are always encouraged to raise an Online Service Request with AMD customer support; this enables us to find correlations and compare notes across support claims.

LL1
20-02-2021, 18:09
sono sicuro di essere stato uno dei pochi in Italia ad aver cambiato piattaforma (sia evidentemente per le performance permesse dalla serie Ryzen™ 5000 sia) per il supporto a CET, per cui mi sia permesso portare questa news che riguarda appunto i possessori di questa linea di CPU:
Google Chrome, Microsoft Edge getting this Intel security feature (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/google-chrome-microsoft-edge-getting-this-intel-security-feature/)
(il riferimento ad Intel peraltro è legato esclusivamente al fatto che è stata l'apripista con le CPU mobile Tiger lake)


:yeah:

nn020
21-02-2021, 09:35
Secondo voi un Ryzen 3100 cloccato a 4.2Ghz @ 1.17v tramite bios su una ab350itx può definirsi "sicuro" ?

L'ho stressato con cinebench r20/r23, cpuz stress test, super pi 32mb tutti quanti insieme e non è mai andato oltre i 70°C con dissi stock.

Nel pomeriggio dovrei montare un dissipatore bequiet sempre ad aria, vediamo se migliora qualcosa.

Non capisco però perchè ci sono picchi da 1.288v

https://i.postimg.cc/Z52hS047/Immagine.jpg

Esagerao
21-02-2021, 10:26
Secondo voi un Ryzen 3100 cloccato a 4.2Ghz @ 1.17v tramite bios su una ab350itx può definirsi "sicuro" ?

L'ho stressato con cinebench r20/r23, cpuz stress test, super pi 32mb tutti quanti insieme e non è mai andato oltre i 70°C con dissi stock.

Nel pomeriggio dovrei montare un dissipatore bequiet sempre ad aria, vediamo se migliora qualcosa.

Non capisco però perchè ci sono picchi da 1.288v

https://i.postimg.cc/Z52hS047/Immagine.jpg

I picchi sono normali con cpu amd, le temperature sono molto buone già con dissi stock di sicuro migliori con un aftermarket.

Ludus
21-02-2021, 15:16
Potete verificare quanto vi consuma, da ryzen master, il soc della vostra cpu? Mi servirebbero riferimenti di una cpu serie 5000. Grazie

alex oceano
22-02-2021, 10:17
Potete verificare quanto vi consuma, da ryzen master, il soc della vostra cpu? Mi servirebbero riferimenti di una cpu serie 5000. Grazie

5950? ti interessa

Ludus
22-02-2021, 10:22
5950? ti interessa

Si grazie
A me il soc del 5900x consuma 18/20w, che mi sembrano tanti rispetto a valori visti in alcune review. Non so quanto dipenda dal numero di periferiche o al SAM

John_Mat82
22-02-2021, 17:06
Si grazie
A me il soc del 5900x consuma 18/20w, che mi sembrano tanti rispetto a valori visti in alcune review. Non so quanto dipenda dal numero di periferiche o al SAM

5800x -> 6,3W sulla A Pro, 5,9 sulla X470. 5,3/.4 in Eco mode.
3700x -> 11/12w anche 13/14 in PBO

Almeno questi i valori di Hwinfo64, ryzen master non lo uso :stordita:

Ludus
22-02-2021, 22:03
5800x -> 6,3W sulla A Pro, 5,9 sulla X470. 5,3/.4 in Eco mode.
3700x -> 11/12w anche 13/14 in PBO

Almeno questi i valori di Hwinfo64, ryzen master non lo uso :stordita:

Grazie
Che periferiche hai collegato? Assurdo che io arrivo quasi a 20w

John_Mat82
22-02-2021, 22:48
Grazie
Che periferiche hai collegato? Assurdo che io arrivo quasi a 20w

Allora ho il sabrentQ 1tb (nvme), 1x 3,5" 2Tb (WD green) ed un altro 2Tb Firecuda (ma da 2,5"). Lato usb ho solo una CM TriggerZ meccanica, un G502 ed un set di HyperX Cloud. Ventole sono 5x Arctic P14 PWM e due Arctic P120 Bionix.

Conta che il secondo sistema in firma aveva in quei rilievi il medesimo case/ventole/dischi/periferiche (ho swappato prima il 5800x sulla x470, poi la 3060 Ti, successivamente ho ricomposto 5800x/3060 con la B550 e il 3700x è tornato sulla x470), l'unica differenza erano due ventole (usavo una NF A12 ed una NF F12 sul cooler della cpu) quando l'ibrido x470-5800x/3060 Ti era nel Define R4.

Il 5800x anche nella x470 aveva consumi del soc identici indipendentemente dalla motherboard, il 3700x che consuma appunto il doppio secco (e la cosa me l'hai fatta notare tu con la richiesta).
Ahimè ero convinto di aver screenshottato il 3700x sulla B550 (usato per flashare il bios anche se non serviva dato che avevo su il penultimo che già prendeva i 5000 :doh: ) ma non trovo lo screen :rolleyes:, ma penso avrebbe consumato quei 11-12 anche sulla b550.

Randa71
23-02-2021, 00:17
Grazie
Che periferiche hai collegato? Assurdo che io arrivo quasi a 20w

prova ad abbassare il clock della ram e dovrebbero abbassarsi anche i W....non è legato alle periferiche attaccate

Ludus
23-02-2021, 08:18
prova ad abbassare il clock della ram e dovrebbero abbassarsi anche i W....non è legato alle periferiche attaccate

Dalle periferiche gestite dal chipset sicuramente no, ma alcune periferiche sono gestite direttamente dalla gpu.
Dubito che la frequenza delle memorie influenzi così drasticamente il soc ma proverò.
Per ora ho disattivato il sam e non ha avuto impatti.

SinapsiTXT
23-02-2021, 14:31
Potete verificare quanto vi consuma, da ryzen master, il soc della vostra cpu? Mi servirebbero riferimenti di una cpu serie 5000. Grazie

Con firefox aperto e diverse schede aperte passo da 13,5W a 14W (SOC Power).

5800x niente OC e niente eco mode.

paolo.oliva2
25-02-2021, 14:26
Allora, come butta?
Qualche chiacchiera di corridoio su Zen4?
Contromosse Intel?
Prezzi in asces a o in discesa?

Mi hanno messo in quarantena covid, per giunta nonostante ricoverato in ospedale.

LicSqualo
25-02-2021, 15:59
Allora, come butta?
Qualche chiacchiera di corridoio su Zen4?
Contromosse Intel?
Prezzi in asces a o in discesa?

Mi hanno messo in quarantena covid, per giunta nonostante ricoverato in ospedale.

Ciao! Bentornato! E' uscita una indiscrezione qualche giorno fa. 19% sopra a Zen3 (5xxx). Intel ancora sui 14nm. Prezzi stabili e difficoltà di reperimento. Meglio di prima, comunque. :help:

LicSqualo
25-02-2021, 16:03
L'indiscrezione del 19% era da parte di AMD, in rete si trova dal 40% al 25%. Mi sembra che quella di AMD sia la più ragionevole, considerando aumento IPC e clock.

Ludus
25-02-2021, 16:47
Se interessano, sono disponibili i 5600x e 5800x sul sito amd

Gundam1973
25-02-2021, 17:00
Se interessano, sono disponibili i 5600x e 5800x sul sito amd

Appena preso un 5600x...finalmente ce l'ho fatta! :sofico: :sofico:

John_Mat82
25-02-2021, 17:19
Allora, come butta?
Qualche chiacchiera di corridoio su Zen4?
Contromosse Intel?
Prezzi in asces a o in discesa?

Mi hanno messo in quarantena covid, per giunta nonostante ricoverato in ospedale.

Auguri.

Ut dicunt ci sarà gran aumento di ipc, dal 20 al 25. Intel RKTL pare andare fortissimo in ST ma poi pacca in MT.. Io col cambio DDR5 me ne sto buono buono qualche annetto quando il prezzo di quest'ultima diventerà umano.

Ma i problemi sulle componentistiche e dram saranno orribili per tutto l'anno in corso, sarà un brutto mercato per l'hardware..

Gundam1973
25-02-2021, 17:26
Arrivata anche mail di conderma d'ordine! Finalmente è fatta!!

Non ci posso credere cavolo...e pensare che oggi sarei dovuto uscire piu tardi da lavoro... invece è saltata la riunione! :sofico: :sofico:

Gundam1973
25-02-2021, 17:34
Auguri.

Ut dicunt ci sarà gran aumento di ipc, dal 20 al 25. Intel RKTL pare andare fortissimo in ST ma poi pacca in MT.. Io col cambio DDR5 me ne sto buono buono qualche annetto quando il prezzo di quest'ultima diventerà umano.

Ma i problemi sulle componentistiche e dram saranno orribili per tutto l'anno in corso, sarà un brutto mercato per l'hardware..

Io ho sempre saltato il cambio di ram al lancio.
Aspetto che gli altri facciano da beta tester, poi appena i prodotti sono maturi e i prezzi stabilizzati mi muovo!

John_Mat82
25-02-2021, 17:40
Io ho sempre saltato il cambio di ram al lancio.
Aspetto che gli altri facciano da beta tester, poi appena i prodotti sono maturi e i prezzi stabilizzati mi muovo!

Esatto, per quello io ho già dato a sto giro dopo millenni di sandy ed ivy bridge.. inb4 il macello delle DDR5 :sofico:

Blim
25-02-2021, 18:34
Preso anche io il 5600x sul sito amd, 5800x ancora disponibile.
Ho fatto tutto tramite cellulare, pagato direttamente con paypal, indirizzo di spedizione salvato su paypal, ora ho ricevuto conferma di pagamento da Paypal, ma come fanno ad inviarmi comunicazione di spedizione se non ho messo nessuna email?

Gundam1973
25-02-2021, 18:37
Preso anche io il 5600x sul sito invidia, 5800x ancora disponibile.
Ho fatto tutto tramite cellulare, pagato direttamente con paypal, indirizzo di spedizione salvato su paypal, ora ho ricevuto conferma di pagamento da Paypal, ma come fanno ad inviarmi comunicazione di spedizione se non ho messo nessuna email?

Sul sito nvidia la vedo difficile! :p

Prendono mail e indirizzo di spedizione del tuo account paypal.

Blim
25-02-2021, 19:06
Sul sito nvidia la vedo difficile! :p

Prendono mail e indirizzo di spedizione del tuo account paypal.

corretto, ma poi ho scritto INVIDIA AHAHAHAHHAHAHA

paolo.oliva2
25-02-2021, 21:50
Ciao! Bentornato! E' uscita una indiscrezione qualche giorno fa. 19% sopra a Zen3 (5xxx). Intel ancora sui 14nm. Prezzi stabili e difficoltà di reperimento. Meglio di prima, comunque. :help:

L'indiscrezione del 19% era da parte di AMD, in rete si trova dal 40% al 25%. Mi sembra che quella di AMD sia la più ragionevole, considerando aumento IPC e clock.

Credo anche io sul 20%, perché ora come ora, AMD non credo sia costretta ad affinare più di tanto il nodo.

Auguri.

Ut dicunt ci sarà gran aumento di ipc, dal 20 al 25. Intel RKTL pare andare fortissimo in ST ma poi pacca in MT.. Io col cambio DDR5 me ne sto buono buono qualche annetto quando il prezzo di quest'ultima diventerà umano.

Ma i problemi sulle componentistiche e dram saranno orribili per tutto l'anno in corso, sarà un brutto mercato per l'hardware..

Ok. Letto anche io che Intel dovrebbe spingere un tot in ST... In MT nulla può, considerando max X8.

È un altro PP, 5nm LP per Qualcomm, vs 7nm, ma il guadagno prestazionale è minimo... Forse parlando di guadagno, direi di significativo ci sia solamente la densità.

Difficile capire la qualità senza altri sulla stessa nanometrica.

luke@
25-02-2021, 21:52
fonte: https://www.tweaktownforum.com/forum/tech-support-from-vendors/gigabyte/28656-gigabyte-latest-beta-bios/page918

AGESA 1.2.0.1 now arriving in public BIOSes for Ryzen 5000 Series!
https://twitter.com/AMDRyzen/status/...337740804?s=19

1) Fix: False SMART errors on Hynix NVMe
2) Fix: Intermittent SSD detection for M.2 SATA devices
3) Improve L3$ bandwidth in AIDA64
4) Improve stability if user disables cores on 5600X/5800X with AMD Ryzen Master


https://twitter.com/AMDRyzen/status/1364971430337740804?s=19

Esagerao
26-02-2021, 01:34
fonte: https://www.tweaktownforum.com/forum/tech-support-from-vendors/gigabyte/28656-gigabyte-latest-beta-bios/page918

AGESA 1.2.0.1 now arriving in public BIOSes for Ryzen 5000 Series!
https://twitter.com/AMDRyzen/status/...337740804?s=19

1) Fix: False SMART errors on Hynix NVMe
2) Fix: Intermittent SSD detection for M.2 SATA devices
3) Improve L3$ bandwidth in AIDA64
4) Improve stability if user disables cores on 5600X/5800X with AMD Ryzen Master


https://twitter.com/AMDRyzen/status/1364971430337740804?s=19

Uscito il nuovo bios beta agesa 1.2.0.1 anche per la mia mobo prevedo un week end di testing

Esagerao
26-02-2021, 20:39
Effettuato upgrade bios agesa 1.2.0.1

Reinserito stesso setting bios precedente:

cinebench r20 punteggio invariato 119xx
curve optimizer e overclock ram invariati sempre stabile mai bsod o whea
fclk 1933 ok, 2000 crash come sempre
Idle 30 minuti stabile

Unico migliormanto 2/3° in meno in aida 64 stress test.

Se spunta qualcosa aggiorno.

eternal346
27-02-2021, 15:47
Effettuato upgrade bios agesa 1.2.0.1

Reinserito stesso setting bios precedente:

cinebench r20 punteggio invariato 119xx
curve optimizer e overclock ram invariati sempre stabile mai bsod o whea
fclk 1933 ok, 2000 crash come sempre
Idle 30 minuti stabile

Unico migliormanto 2/3° in meno in aida 64 stress test.

Se spunta qualcosa aggiorno.

sara' uno stability fix

Razorx92
27-02-2021, 21:46
c'è qualcuno che sta usando Zen 3 su mobo B450? Io con 5900X, MSI B450 e AGESA 1.2.0.0 ho crash (schermo nero) ogni volta che metto un offset negativo sul Curve optimizer. A stock invece tutto benissimo.
Stessa cosa se cambio LLC da Auto a 3.

Locketto
28-02-2021, 15:53
EPYC ZEN 4

https://i.imgur.com/P46Xv9b.png

https://twitter.com/ExecuFix/status/1365981401808580614

Gundam1973
01-03-2021, 11:06
Chissa se saro fortunato e stasera mi consegnano il 5600x.

Ordine di giovedi....spedito venerdi dall'olanda e dal tracking risulta arrivato a milano questa notte alle 00.30.....chissa se arriva a Roma in serata! :D

taleboldi
01-03-2021, 14:07
Chissa se saro fortunato e stasera mi consegnano il 5600x.

Ordine di giovedi....spedito venerdi dall'olanda e dal tracking risulta arrivato a milano questa notte alle 00.30.....chissa se arriva a Roma in serata! :D

io sto vicino a milano ma il tracking non me lo da in consegna (preso anche io il 25/2) ...
mi sa domani

Gundam1973
01-03-2021, 14:20
io sto vicino a milano ma il tracking non me lo da in consegna (preso anche io il 25/2) ...
mi sa domani

Teoricamente DHL mi da consegna prevista entro e non oltre il 03/03...attualmente risulta ancora fermo a milano dalle 00.30 di oggi....chissa magari tu che stai li in serata te lo consegnano!

Cmq 15 di spedizione e me lo stanno portando a piedi da EINDHOVEN! ;-)

Pazienza....aspetto....è da novembre che cervavo di prenderlo....ormai giorno piu giorno meno....

luke@
01-03-2021, 14:25
io sto vicino a milano ma il tracking non me lo da in consegna (preso anche io il 25/2) ...
mi sa domani

Teoricamente DHL mi da consegna prevista entro e non oltre il 03/03...attualmente risulta ancora fermo a milano dalle 00.30 di oggi....chissa magari tu che stai li in serata te lo consegnano!

Cmq 15 di spedizione e me lo stanno portando a piedi da EINDHOVEN! ;-)

Pazienza....aspetto....è da novembre che cervavo di prenderlo....ormai giorno piu giorno meno....

secondo me, conoscendo la sfiga, li consegnano entrambi a milano :asd:

LicSqualo
01-03-2021, 14:47
... comunque, tornando sulle questioni serie, per i 96 core, se fosse vera la voce che circola, i chiplet da quanto sarebbero? ancora da 8? quindi si potrebbe supporre il Motherchip I/O centrale con 3 chiplet per lato? Quindi 3 chiplet per lato x 4 lati x 8 core, giusto? E due linee di ram DDR5 per lato?
Tantissimo. Stanno a giocare coi lego ad AMD di questi tempi. :sofico:

leoneazzurro
01-03-2021, 15:05
... comunque, tornando sulle questioni serie, per i 96 core, se fosse vera la voce che circola, i chiplet da quanto sarebbero? ancora da 8? quindi si potrebbe supporre il Motherchip I/O centrale con 3 chiplet per lato? Quindi 3 chiplet per lato x 4 lati x 8 core, giusto? E due linee di ram DDR5 per lato?
Tantissimo. Stanno a giocare coi lego ad AMD di questi tempi. :sofico:

Secondo le indiscrezioni (totalmente da confermare) i chiplet sarebbero ancora da 8 core ma se ne monterebbero fino a 12 su un singolo package di CPU di classe server. In più si parla di controller di memoria DDR5 a dodici (!) canali (+4 rispetto agli 8 attuali per le CPU server) e ovviamente 128 linee PCI-E 5.0 nel sistema a singolo socket. In più si parla di supporto alle istruzioni AVX512 e Bfloat16.
Qui un riassunto:
https://videocardz.com/newz/amd-zen4-core-in-epyc-genoa-may-support-avx3-512-instructions

Ovviamente il tutto è da prendere con le pinze. Oltretutto non è dato sapere quali saranno le configurazioni desktop "normali" (dove è difficile pensare ad un numero di canali di memoria così ampio, probabile che si rimarrà sui 16 core max e 2 canali DDR5 o al massimo 24/32 core e 3/4 canali ddr5, per questioni di costo della piattaforma.

paolo.oliva2
02-03-2021, 05:38
Credo che la cosa sia ovvia, nel senso che nel desktop l'offerta sul numero max di core a CPU è già superiore alla richiesta. Lato server, ok che le info devono essere confermate, ma da come hanno potenziato l'ossatura, direi che hanno rinviato un CCX con +8 core e hanno aumentato a 96 i core per motivi commerciali, tra 5nm e ossatura (PCI5 e DDR5), non mi sembra che 128 core sarebbero stati troppi.

Spero di non aver sparato cavolate, il mio è un post da amante tecnologia.

L'impressione che ho, è che tra Covid e antagonisti, TSMC non ha spinto quasi nulla sull'affinamento 5nm... A TSMC va bene così, ad AMD pure meglio (tanto aumenterà i listini e con costi inferiori è tutto brodo), se ne riparlerà sul 3nm.

paolo.oliva2
02-03-2021, 05:45
Sembra che in sto mese ci sarà disponibilità di Zen3 mobile.
Capita a fagiolo, per me ora sarebbe impossibile assemblare un PC.
Se qualcuno ha dritte sulla disponibilità, mi offro come cavia per un 5800... E 15W o 45W a seconda del listino. Mobile è bello, ma non riesco a spendere più in un X8 mobile che in un 5950X fisso.

Gyammy85
02-03-2021, 22:38
Ragazzi a breve sarò in possesso di un fiammante 5600X :read: :read: sono proprio curioso :D :D

Gigibian
02-03-2021, 22:47
Venduto il 3900X a 350 e preso il 5800X a 430.

Consegna in 5/6 giorni lavorativi...preso da "sfera ufficio" qualcuno ci ha mai acquistato? È presente su trovaprezzi da una vita

guant4namo
02-03-2021, 22:54
Venduto il 3900X a 350 e preso il 5800X a 430.

Consegna in 5/6 giorni lavorativi...preso da "sfera ufficio" qualcuno ci ha mai acquistato? È presente su trovaprezzi da una vita


Spero tu abbia pagato con PayPal :)

Gundam1973
02-03-2021, 23:22
Ragazzi a breve sarò in possesso di un fiammante 5600X :read: :read: sono proprio curioso :D :D

A me è arrivato questa mattina....devo dire che spinge veramente bene! :sofico:

Gigibian
03-03-2021, 06:58
Spero tu abbia pagato con PayPal :)

Ovvio.
Ma ripeto, lo shop è affidabilissimo.

V1TrU'z
03-03-2021, 08:43
Il cambio vale 80&euro; più sbattimenti?

Gundam1973
03-03-2021, 10:42
Cmq da come ho messo il 5600x sotto sono partite le disconnessioni usb....random...a volte lo fa....poi per ore niente...ho notato che lo fa solo in idle o con carichi leggerissimi tipo navigare o vedere films....se sto giocando o benchando per ora non lo ha mai fatto.:mbe:

luke@
03-03-2021, 10:51
Cmq da come ho messo il 5600x sotto sono partite le disconnessioni usb....random...a volte lo fa....poi per ore niente...ho notato che lo fa solo in idle o con carichi leggerissimi tipo navigare o vedere films....se sto giocando o benchando per ora non lo ha mai fatto.:mbe:

ti dico come ho fatto io, sono alcune settimane che ho il sistema installato, e non ho avuto disconnessioni

sto usando tutte le porte, le usb 3 posteriori, le 3 frontali e le 2 frontali con un header

nota bene che ogni caso è a sè, ti può funzionare come no
dipende anche molto dalle periferiche che usi

semplicemente ho installato windows 10 con la lan staccata

poi appena installato ho installato i drivers del chipset amd

dopo ho lanciato gli update e installato tutto il necessario

per adesso 0 disconnessioni

poi se hai una realtek 2.5g 8125, installa gli ultimi drivers presi dal sito realtek, mi par i .47, e dal gigabyte forum di tweaktown consigliano:
Flow control = disabled
Interrupt moderation = disabled
Large Send Offload IPv4 = disabled
Large Send Offload IPv6 = disabled

Gundam1973
03-03-2021, 11:20
ti dico come ho fatto io, sono alcune settimane che ho il sistema installato, e non ho avuto disconnessioni

sto usando tutte le porte, le usb 3 posteriori, le 3 frontali e le 2 frontali con un header

nota bene che ogni caso è a sè, ti può funzionare come no
dipende anche molto dalle periferiche che usi

semplicemente ho installato windows 10 con la lan staccata

poi appena installato ho installato i drivers del chipset amd

dopo ho lanciato gli update e installato tutto il necessario

per adesso 0 disconnessioni

poi se hai una realtek 2.5g 8125, installa gli ultimi drivers presi dal sito realtek, mi par i .47, e dal gigabyte forum di tweaktown consigliano:

Ho l'SO particolarmente sporco....un formattone è previsto a breve...ci provero'!

No ho una classica gigabit....

luke@
03-03-2021, 11:27
Ho l'SO particolarmente sporco....un formattone è previsto a breve...ci provero'!

No ho una classica gigabit....

ah perfetto


ma non è l'os sporco, perchè la prima volta che ho installato l'os, ho messo i drivers del sito gigabyte e tutto andava, ma mi ero impuntato nel cercare di capire perchè i drivers amd non si installassero...

si vede che wupdate installa qualcosa prima, che rompe ai drivers amd

smanettando col sistema, e con i drivers usb, ho iniziato ad avere disconnessione, sempre con gli stessi dispositivi verso qualsiasi porta li collegassi

le pendrive usb non andavano

poi alla fine ho trovato quella soluzione temporanea

Gundam1973
03-03-2021, 11:50
ah perfetto


ma non è l'os sporco, perchè la prima volta che ho installato l'os, ho messo i drivers del sito gigabyte e tutto andava, ma mi ero impuntato nel cercare di capire perchè i drivers amd non si installassero...

si vede che wupdate installa qualcosa prima, che rompe ai drivers amd

smanettando col sistema, e con i drivers usb, ho iniziato ad avere disconnessione, sempre con gli stessi dispositivi verso qualsiasi porta li collegassi

le pendrive usb non andavano

poi alla fine ho trovato quella soluzione temporanea

Sporco nel senso che a forza di installa, cancella... prova drivers e sw vari era cmq prevista la formattazione.....

luke@
03-03-2021, 12:01
Sporco nel senso che a forza di installa, cancella... prova drivers e sw vari era cmq prevista la formattazione.....

si' capisco

l'ho fatto mille volte con intel, ma mai mi si sono rincoglionite le usb

con la h81i plus e i drivers usb3 su w7 c'ho sbattuto i denti diverse volte, poi alla fine ho capito che dovevo usare solo i drivers rilasciati sul sito asus

ma anche mettendo i drivers corretti, col sistema sporco e dopo aver fatto sclerare le usb, tornava tutto a posto

qui invece è tutto abbastanza randomico, come ho detto diverse volte ti si può presentare all'improvviso o mai... oppure sparire come ha fatto con me

tra l'altro aggiungo che avevo una usb non riconosciuta e, appena ho tolto il PBO, l'errore è sparito dal gestore dispositivi...

per fortuna non ho mai avuto nessun kernel whea

comunque sta roba pare vecchia, nel reddit aperto da amd c'è chi grida anche di avere sta roba su un 3200g e il vecchio chipset a320, mi pare di aver letto

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/lnmet0/an_update_on_usb_connectivity_with_500_series/

è un passo avanti che abbiano riconosciuto la cosa, vediamo se fixano in qualche modo

paolo.oliva2
03-03-2021, 12:59
In rete ci sono parecchi rumors che Intel produrrà a 5nm da TSMC.
Poi ci sono a mio avviso bufale sul fatto che TSMC abbia prb di produzione sul 5nm. Xiaomi sta svendendo l'mi11, -150€ secchi sul prezzo e in omaggio un orologio del valore di 150€, non mi sembra coerente se fra 1 mese non avrà più processori.

Ho postato l'info di Intel su 5nm a TSMC perché fa ben sperare sui listini proci

Wolf91
03-03-2021, 15:39
Ma il Giovedì droppano anche qualche 5900X su Amd Shop ??

Vash_85
03-03-2021, 15:46
In rete ci sono parecchi rumors che Intel produrrà a 5nm da TSMC.
Poi ci sono a mio avviso bufale sul fatto che TSMC abbia prb di produzione sul 5nm. Xiaomi sta svendendo l'mi11, -150€ secchi sul prezzo e in omaggio un orologio del valore di 150€, non mi sembra coerente se fra 1 mese non avrà più processori.

Ho postato l'info di Intel su 5nm a TSMC perché fa ben sperare sui listini proci

Se fosse così sarebbe un bello smacco per intel, in pochi anni sono passati da avere fonderie al top sui pp e tra poco anche l'ilva li sorpassa :sofico:

ritpetit
03-03-2021, 18:52
Se fosse così sarebbe un bello smacco per intel, in pochi anni sono passati da avere fonderie al top sui pp e tra poco anche l'ilva li sorpassa :sofico:
GENIO!
Sei un Genio!
Riconvertiamo l'ILVA da fonderia per l'acciaio ai microchip.
Lavoro e indotto da paura per i prossimi 50 anni, rilancio clamoroso del Meridione che diventerà la nuova Silicon Valley europea, attirando eccellenze dell'industria High Tech da tutta Europa.
Diamo un calcio in culo alla Fiat (stellantis) e facciamo consolle, pc, GPU telefonini.

L'Italia ha 3000km di coste, abbiamo tutta la sabbia per tutto il silicio che serve al mondo.

Ma perchè nessuno ci aveva ancora pensato...

:D :D :D

Yota79
03-03-2021, 20:32
Ma il Giovedì droppano anche qualche 5900X su Amd Shop ??

No di solito sopratutto le rx6900xt...

gaevulk
03-03-2021, 23:56
Cmq da come ho messo il 5600x sotto sono partite le disconnessioni usb....random...a volte lo fa....poi per ore niente...ho notato che lo fa solo in idle o con carichi leggerissimi tipo navigare o vedere films....se sto giocando o benchando per ora non lo ha mai fatto.:mbe:

Ho anche io un 5600x,ho disconnessioni usb anche io,hai trovato una soluzione al problema che possa andare anche in parte?Alcuni parlano di impostare il pcie gen 3 nel bios,alcuni consigliano addirittura di bypassare il problema installando degli adattatori pci/usb,e' un peccato perche' il 5600x e' veramente valido,ma cosi fra problemi ram e disconnessioni usb questi sistemi sono inutilizzabili per me.

Gundam1973
04-03-2021, 01:04
Ho anche io un 5600x,ho disconnessioni usb anche io,hai trovato una soluzione al problema che possa andare anche in parte?Alcuni parlano di impostare il pcie gen 3 nel bios,alcuni consigliano addirittura di bypassare il problema installando degli adattatori pci/usb,e' un peccato perche' il 5600x e' veramente valido,ma cosi fra problemi ram e disconnessioni usb questi sistemi sono inutilizzabili per me.

Sono al secondo giorno di smanettmaneti sul procio....oggi mi sono dedicato all'undervolt, ora non so se è un caso o meno ma non ho piu avuto disconnessioni usb....boh...!

Io problemi di ram non ne ho viaggiano serene a 3800c16 1.350v e cmq ammazza quanto rulla sto 5600x a cb20 mi ha segnato 622 single e 4600 in multi....mica poco!:sofico:

luke@
04-03-2021, 01:11
Ho anche io un 5600x,ho disconnessioni usb anche io,hai trovato una soluzione al problema che possa andare anche in parte?Alcuni parlano di impostare il pcie gen 3 nel bios,alcuni consigliano addirittura di bypassare il problema installando degli adattatori pci/usb,e' un peccato perche' il 5600x e' veramente valido,ma cosi fra problemi ram e disconnessioni usb questi sistemi sono inutilizzabili per me.Gen 3 o 4 non mi cambia la cosa.
Adesso per esempio pur smanettando, non ho problemi ne' con le usb ne' con le ram.

Puoi provare a impostare le ram manualmente, senza xmp, per i timings usa quelli consigliati dalle ram, per i sub dram calculator.

Consiglio di installare win senza connessione, poi subito dopo i drivers del chipset presi dal sito amd.
Solo dopo questo fai fare gli update a windows.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

leoneazzurro
04-03-2021, 09:27
Una cosa interessante a proposito di Zen4 desktop (Raphael) è che la roadmap presente in molti leak dà almeno alcune versioni con una GPU integrata. Data l'architettura a chiplet, ci sono le seguenti possibilità:

- integrare la GPU con l'I/O die
- integrare la GPU sul package con chiplet ad essa dedicato
- integrare la CPU e la GPU su un singolo die

la terza opzione è quella utilizzata oggi per le attuali APU Zen 2/3. Però queste hanno caratteristiche differenti dalla versione desktop, e die di dimensioni maggiori, costringendo AMD quindi ad utilizzare chiplet più costosi.

E' quindi possibile che AMD vada a utilizzare le opzioni 1 o 2, con la 2 che costituisce la soluzione più modulare ed è anche quello che AMD insegue da anni, da quando cioè ha acquisito ATI.

@Fra88@
04-03-2021, 11:16
ciao a tutti, stavo valutando di passare alla serie 5000, di preciso il 5800x.

Non sò quante volte questo discorso è stato già affrontato, ma qual'è la miglior frequenza di ram?

Vedo che una scheda madre MSI x570 supporta con a-xmp fino a 4600 mi pare, ma in questo interessante articolo

https://premiumbuilds.com/features/zen-3-ram-speeds-benchmark-analysis/

sembra che dai test non si abbiano benefici...anzi...

quindi loro consigliano un kit da 3600 cl16.

Siete anche voi di questa idea?

Grazie

Gyammy85
04-03-2021, 11:28
ciao a tutti, stavo valutando di passare alla serie 5000, di preciso il 5800x.

Non sò quante volte questo discorso è stato già affrontato, ma qual'è la miglior frequenza di ram?

Vedo che una scheda madre MSI x570 supporta con a-xmp fino a 4600 mi pare, ma in questo interessante articolo

https://premiumbuilds.com/features/zen-3-ram-speeds-benchmark-analysis/

sembra che dai test non si abbiano benefici...anzi...

quindi loro consigliano un kit da 3600 cl16.

Siete anche voi di questa idea?

Grazie

A meno che non si cerchino i punticini in più tipo 4350 invece di 4340, anche le 3200 vanno bene, l'ottimo sono appunto le 3600, ma poca roba, lo vedi solo nei bench sintetici

@Fra88@
04-03-2021, 11:56
A meno che non si cerchino i punticini in più tipo 4350 invece di 4340, anche le 3200 vanno bene, l'ottimo sono appunto le 3600, ma poca roba, lo vedi solo nei bench sintetici

grazie mille, invece su ryzen serie 3000? consideriamo casomai un 3700x?
Sempre 3600 o 3200 meglio scendere?

Esagerao
04-03-2021, 12:17
ciao a tutti, stavo valutando di passare alla serie 5000, di preciso il 5800x.

Non sò quante volte questo discorso è stato già affrontato, ma qual'è la miglior frequenza di ram?

Vedo che una scheda madre MSI x570 supporta con a-xmp fino a 4600 mi pare, ma in questo interessante articolo

https://premiumbuilds.com/features/zen-3-ram-speeds-benchmark-analysis/

sembra che dai test non si abbiano benefici...anzi...

quindi loro consigliano un kit da 3600 cl16.

Siete anche voi di questa idea?

Grazie

Per zen 3 il setting universalmente migliore è 3600 per le ram con fclk 1800 (1:1) timings cl16.
A mio modesto avviso @3200 uno zen3 non si esprime al top lasciandosi qualcosa in tasca parlando al di là del singolo frame o benchmark.

Proprio ieri ho sostituito le vecchie hyper x con le patriot viper steel 4400:
dopo l'obbligatorio smanettamento per il downclock visto che a 4400 un zen 3 non farà mai il boot,
ho provato 2 setting:
3600 cl 14 - 14 14 14 14 30
e 3866 (@3800 la mia mobo non fa boot)cl 15 - 15 15 15 15 34

con dram voltage 1.45v e soc voltage 1.15

in aida 64 ram bench non ho trovato grandi differenze nemmeno nella latency
anche in cinebench r20 sempre quasi 12000 in entrambi i settings
Deciso al momento di tenere il 3866 cl15

Sono ram con chip samsung b-die paurosamente overcloccabili ancora ho margine nel fine tuning ma sono già ampiamente soddidfatto.

guant4namo
04-03-2021, 12:24
Per zen 3 il setting universalmente migliore è 3600 per le ram con fclk 1800 (1:1) timings cl16.
A mio modesto avviso @3200 uno zen3 non si esprime al top lasciandosi qualcosa in tasca parlando al di là del singolo frame o benchmark.

Proprio ieri ho sostituito le vecchie hyper x con le patriot viper steel 4400:
dopo l'obbligatorio smanettamento per il downclock visto che a 4400 un zen 3 non farà mai il boot,
ho provato 2 setting:
3600 cl 14 - 14 14 14 14 30
e 3866 (@3800 la mia mobo non fa boot)cl 15 - 15 15 15 15 34

con dram voltage 1.45v e soc voltage 1.15

in aida 64 ram bench non ho trovato grandi differenze nemmeno nella latency
anche in cinebench r20 sempre quasi 12000 in entrambi i settings
Deciso al momento di tenere il 3866 cl15

Sono ram con chip samsung b-die paurosamente overcloccabili ancora ho margine nel fine tuning ma sono già ampiamente soddidfatto.


Ciao,
Ho letto quanto scritto da te e mi interessa anche a me impostare le ram al top.
Appena ho modo ti scrivo x sapere se anche sulle mie ram con la configurazione in firma, possono essere portate ad una frequenza giusta. Purtroppo non sono molto ferrato in materia , e vorrei affidarmi a chi ne mastica abbastanza. ;)

Esagerao
04-03-2021, 12:30
Ciao,
Ho letto quanto scritto da te e mi interessa anche a me impostare le ram al top.
Appena ho modo ti scrivo x sapere se anche sulle mie ram con la configurazione in firma, possono essere portate ad una frequenza giusta. Purtroppo non sono molto ferrato in materia , e vorrei affidarmi a chi ne mastica abbastanza. ;)

Ok

@Fra88@
04-03-2021, 12:39
Per zen 3 il setting universalmente migliore è 3600 per le ram con fclk 1800 (1:1) timings cl16.
A mio modesto avviso @3200 uno zen3 non si esprime al top lasciandosi qualcosa in tasca parlando al di là del singolo frame o benchmark.

Proprio ieri ho sostituito le vecchie hyper x con le patriot viper steel 4400:
dopo l'obbligatorio smanettamento per il downclock visto che a 4400 un zen 3 non farà mai il boot,
ho provato 2 setting:
3600 cl 14 - 14 14 14 14 30
e 3866 (@3800 la mia mobo non fa boot)cl 15 - 15 15 15 15 34

con dram voltage 1.45v e soc voltage 1.15

in aida 64 ram bench non ho trovato grandi differenze nemmeno nella latency
anche in cinebench r20 sempre quasi 12000 in entrambi i settings
Deciso al momento di tenere il 3866 cl15

Sono ram con chip samsung b-die paurosamente overcloccabili ancora ho margine nel fine tuning ma sono già ampiamente soddidfatto.

non avevo mai pensato al fatto di prendere ram con una frequenza più alta e poi abbassarla per arrivare a una c inferiore....

ma dove trovo una tabella comparativa di qualche tipo per prevedere a che cl arriverà quando scalo ad esempio da 4400 a 3600? varia da mobo a mobo?

Esagerao
04-03-2021, 13:33
non avevo mai pensato al fatto di prendere ram con una frequenza più alta e poi abbassarla per arrivare a una c inferiore....

ma dove trovo una tabella comparativa di qualche tipo per prevedere a che cl arriverà quando scalo ad esempio da 4400 a 3600? varia da mobo a mobo?

Ho seguito altri forum mi sono fatto un appunto con una ventina di timings di altri utenti con zen3, le recensioni in genere overcloccano e le mie patriot con i profili xmp sono ready to work per le piattaforme intel.
E' chiaro che se montate in un am4 di default non si avvierà mai il sistema:
infatti prima prima di smontare le vecchie avevo impostato 1800:3600 resto tutto default e si èavviato alla prima...poi ho iniziato a smanettarci su.

Che con il downclock puoi abbassare i timings è una pratica vecchia quanto il commodore 64.

@Fra88@
04-03-2021, 14:04
Ho seguito altri forum mi sono fatto un appunto con una ventina di timings di altri utenti con zen3, le recensioni in genere overcloccano e le mie patriot con i profili xmp sono ready to work per le piattaforme intel.
E' chiaro che se montate in un am4 di default non si avvierà mai il sistema:
infatti prima prima di smontare le vecchie avevo impostato 1800:3600 resto tutto default e si èavviato alla prima...poi ho iniziato a smanettarci su.

Che con il downclock puoi abbassare i timings è una pratica vecchia quanto il commodore 64.

si ok che è una pratica vecchia, ma non l'avevo mai fatta prima.

mi è capitato solamente con le mie 3000 impostare il profilo a-xmp per il mio ryzen 1700x. niente di paragonabile insomma...

Gundam1973
04-03-2021, 17:47
Sono al secondo giorno di smanettmaneti sul procio....oggi mi sono dedicato all'undervolt, ora non so se è un caso o meno ma non ho piu avuto disconnessioni usb....boh...!

Io problemi di ram non ne ho viaggiano serene a 3800c16 1.350v e cmq ammazza quanto rulla sto 5600x a cb20 mi ha segnato 622 single e 4600 in multi....mica poco!:sofico:

Aggiornamenti dal terzo giorno di smanettamenti....le mie usb sembrano sensibili a voltaggi sopra l'1.4 e con pbo attivo.

Ho fatto un po di prove:
1) @def senza toccare nulla tranne le ram a 3800 e l'IF a 1900 mi boosta a 4650 e al massimo ha picchi di 1.350/1.370v e non mi disconnette le usb
2) Impostato pbo e +200mhz prima con scalar auto e poi anche a 10x boosta a 4850 e spara picchi da 1.450v ....mi dava disconnessioni random....magari lo faceva 2 volte in un'ora poi niente per 2 ore.
3) impostato offset -0.375 e abbassato lo scalar a 6x boosta sempre a 4850 e i picchi massimi sono di 1.400....e sono ore che non ho piu una disconnessione!

Ora mi sto godendo un po di sano gioco poi continuo con il downvolt...che secondo me si puo scendere ancora!

luke@
04-03-2021, 18:28
Aggiornamenti dal terzo giorno di smanettamenti....le mie usb sembrano sensibili a voltaggi sopra l'1.4 e con pbo attivo.



Ho fatto un po di prove:

1) @def senza toccare nulla tranne le ram a 3800 e l'IF a 1900 mi boosta a 4650 e al massimo ha picchi di 1.350/1.370v e non mi disconnette le usb

2) Impostato pbo e +200mhz prima con scalar auto e poi anche a 10x boosta a 4850 e spara picchi da 1.450v ....mi dava disconnessioni random....magari lo faceva 2 volte in un'ora poi niente per 2 ore.

3) impostato offset -0.375 e abbassato lo scalar a 6x boosta sempre a 4850 e i picchi massimi sono di 1.400....e sono ore che non ho piu una disconnessione!



Ora mi sto godendo un po di sano gioco poi continuo con il downvolt...che secondo me si puo scendere ancora!Sì sembra un fattore comune quello dei voltaggi.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
04-03-2021, 20:50
Sì sembra un fattore comune quello dei voltaggi.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Aggiornamento....sembra che l'imputato principale almento nel mio caso sia l'attivazione del pbo e relativo scalar.

Se lascio pbo attivo e scalar auto, indipendentemente dai voltaggi che dalle varie prove a questo punto escludo influiscano, saltuariamente ho qualche disconnessione, se imposto lo scalar dal valore 7 in poi mi salta l'usb sempre piu frequentemente.

Se lo metto da 6 in giu spariscono magicamente le disconnessioni! :sofico: :sofico:

P.S.
Al momento ho impostato pbo +200 offset -0.625 scalar 6 LLC 1 IF 1900 RAM 3800 C16

paolo.oliva2
05-03-2021, 03:44
Prova a vedere se per qualche motivo ignoto, lo scalare maggiore di 6 va a variare i 100MHz di clock base. Il clock procio è disgiunto dall'I/O, l'unica cosa che può dare fastidio è il clock FSB(se ricordo bene, sono arrugginito), ragion per cui supporrei un bug del BIOS da segnalare o provare a settare i 100MHz fissi da AUTO.
Sempre se ho capito bene.:sofico:

Gundam1973
05-03-2021, 08:39
Prova a vedere se per qualche motivo ignoto, lo scalare maggiore di 6 va a variare i 100MHz di clock base. Il clock procio è disgiunto dall'I/O, l'unica cosa che può dare fastidio è il clock FSB(se ricordo bene, sono arrugginito), ragion per cui supporrei un bug del BIOS da segnalare o provare a settare i 100MHz fissi da AUTO.
Sempre se ho capito bene.:sofico:

Allora....no non mi cambia il FSB aumentando lo scalar da 1 a 10 rimane uguale.

Pero c'è da dire una cosa....a me ste disconnessioni non danno fastidio piu di tanto perche tutte le volte che mi capitano è sempre e solo se sono a desktop in idle o al massimo navigando / guardando film, se sto giocando o facendo qualsiasi cosa un minimo piu impegnativo non si sono mai disconnesse. Poi se riesco ad eliminarle meglio eh....:D

gaevulk
05-03-2021, 11:23
Gen 3 o 4 non mi cambia la cosa.
Adesso per esempio pur smanettando, non ho problemi ne' con le usb ne' con le ram.

Puoi provare a impostare le ram manualmente, senza xmp, per i timings usa quelli consigliati dalle ram, per i sub dram calculator.

Consiglio di installare win senza connessione, poi subito dopo i drivers del chipset presi dal sito amd.
Solo dopo questo fai fare gli update a windows.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
In tanto grazie,ho provato come hai detto ma non funziona ,unica cosa che pare alleviare il problema e' l'uso delle usb 3.0,devo testare piu' a fondo ma per ora usando le usb 3.0 nessun problema,usando le 2.0 disconnessioni a raffica.

gaevulk
05-03-2021, 11:27
Aggiornamenti dal terzo giorno di smanettamenti....le mie usb sembrano sensibili a voltaggi sopra l'1.4 e con pbo attivo.

Ho fatto un po di prove:
1) @def senza toccare nulla tranne le ram a 3800 e l'IF a 1900 mi boosta a 4650 e al massimo ha picchi di 1.350/1.370v e non mi disconnette le usb
2) Impostato pbo e +200mhz prima con scalar auto e poi anche a 10x boosta a 4850 e spara picchi da 1.450v ....mi dava disconnessioni random....magari lo faceva 2 volte in un'ora poi niente per 2 ore.
3) impostato offset -0.375 e abbassato lo scalar a 6x boosta sempre a 4850 e i picchi massimi sono di 1.400....e sono ore che non ho piu una disconnessione!

Ora mi sto godendo un po di sano gioco poi continuo con il downvolt...che secondo me si puo scendere ancora!
Io ho collegato delle periferiche per simracing,purtroppo non posso permettermi disconnesioni usb,e' l'unica cosa che uso davvero,prova anche tu ad usare solo le usb 3.0 per vedere se migliori la situazione,altrimenti bisognerebbe provare un hub usb alimentato oppure un adattatore pci/usb.

paolo.oliva2
05-03-2021, 13:38
Allora....no non mi cambia il FSB aumentando lo scalar da 1 a 10 rimane uguale.

Pero c'è da dire una cosa....a me ste disconnessioni non danno fastidio piu di tanto perche tutte le volte che mi capitano è sempre e solo se sono a desktop in idle o al massimo navigando / guardando film, se sto giocando o facendo qualsiasi cosa un minimo piu impegnativo non si sono mai disconnesse. Poi se riesco ad eliminarle meglio eh....:D

Ok. Ragionando matematicamente, tra condizione di carico e idle o piccolo carico, quello che subentra sono i p-state. Zen 3 non lo conosco, non l'ho, e la gestione dei p-state è cambiata un tot da Zen 1000 a Zen2. È più di 1 anno che non spatacco più con il mio 3700X, quindi non posso parlare più di tanto senza correre il rischio di miscelare a Zen2 anche modelli precedenti.

Però, a grandi linee, se il procio va in idle, Zen2 (o Zen+) può dimezzate il clock delle DDR3. Forse, questo dà fastidio all'fsb e porta al reset delle USB.

Potresti provare più soluzioni. La più veloce, è quella della gestione consumo del procio di Windows... Se togli il risparmio energetico, sarà sempre a p-state alti e quindi non arriverà alcun abbassamento di frequenze. A parte qualche grado in più, il consumo non differirà granché. Un'altra soluzione, ma dipende dal BIOS della mobo, io sulla taichi avevo l'opzione che la frequenza L3-MC rimaneva la stessa e non andava in idle (si dimezzava).
Ma non so come lavora Zen3.

P.S.
Volevo prendere un 5950X, ma l'operazione al braccio destro e riabilitazione durerà molto tempo, impossibile pensare ad un assemblaggio... Quindi ho appeso tutto al chiodo :(

Gundam1973
05-03-2021, 13:49
Ok. Ragionando matematicamente, tra condizione di carico e idle o piccolo carico, quello che subentra sono i p-state. Zen 3 non lo conosco, non l'ho, e la gestione dei p-state è cambiata un tot da Zen 1000 a Zen2. È più di 1 anno che non spatacco più con il mio 3700X, quindi non posso parlare più di tanto senza correre il rischio di miscelare a Zen2 anche modelli precedenti.

Però, a grandi linee, se il procio va in idle, Zen2 (o Zen+) può dimezzate il clock delle DDR3. Forse, questo dà fastidio all'fsb e porta al reset delle USB.

Potresti provare più soluzioni. La più veloce, è quella della gestione consumo del procio di Windows... Se togli il risparmio energetico, sarà sempre a p-state alti e quindi non arriverà alcun abbassamento di frequenze. A parte qualche grado in più, il consumo non differirà granché. Un'altra soluzione, ma dipende dal BIOS della mobo, io sulla taichi avevo l'opzione che la frequenza L3-MC rimaneva la stessa e non andava in idle (si dimezzava).
Ma non so come lavora Zen3.

P.S.
Volevo prendere un 5950X, ma l'operazione al braccio destro e riabilitazione durerà molto tempo, impossibile pensare ad un assemblaggio... Quindi ho appeso tutto al chiodo :(

Ho gia il profilo prestazioni elevate.

Un anno fa ho avuto un incidente...piede e mano sx rotte....con due chiodi nella mano sx (e sono mancino) ho smontato e rimontato il pc con relativo custom loop con la sola destra! :sofico:

Daje rimettiti presto!

gaevulk
05-03-2021, 15:40
Forse e dico forse,ho trovato il colpevole delle disconnessioni random,sto' testando e per ora fila liscio :stordita:

luke@
05-03-2021, 15:53
Ok. Ragionando matematicamente, tra condizione di carico e idle o piccolo carico, quello che subentra sono i p-state. Zen 3 non lo conosco, non l'ho, e la gestione dei p-state è cambiata un tot da Zen 1000 a Zen2. È più di 1 anno che non spatacco più con il mio 3700X, quindi non posso parlare più di tanto senza correre il rischio di miscelare a Zen2 anche modelli precedenti.

Però, a grandi linee, se il procio va in idle, Zen2 (o Zen+) può dimezzate il clock delle DDR3. Forse, questo dà fastidio all'fsb e porta al reset delle USB.

Potresti provare più soluzioni. La più veloce, è quella della gestione consumo del procio di Windows... Se togli il risparmio energetico, sarà sempre a p-state alti e quindi non arriverà alcun abbassamento di frequenze. A parte qualche grado in più, il consumo non differirà granché. Un'altra soluzione, ma dipende dal BIOS della mobo, io sulla taichi avevo l'opzione che la frequenza L3-MC rimaneva la stessa e non andava in idle (si dimezzava).
Ma non so come lavora Zen3.

P.S.
Volevo prendere un 5950X, ma l'operazione al braccio destro e riabilitazione durerà molto tempo, impossibile pensare ad un assemblaggio... Quindi ho appeso tutto al chiodo :(

Ho gia il profilo prestazioni elevate.

Un anno fa ho avuto un incidente...piede e mano sx rotte....con due chiodi nella mano sx (e sono mancino) ho smontato e rimontato il pc con relativo custom loop con la sola destra! :sofico:

Daje rimettiti presto!

non che io sia mai stato una cima con l'oc o problematiche relative all'oc

l'ultima cpu in oc che ho avuto fu un pentium anniversary che pure un bimbo all'asilo avrebbe tirato a 5ghz

ma con il pbo attivo, il pc va e non va in sospensione, mentre se riporto tutto a default il comportamento è normale

ora io con amd sto a 0
ho avuto sandy, ivy, haswell e anche l'i5 750 o 760 che era
tutti in oc

ma comportamenti anomali della sospensione di windows non l'ho mai riscontrati

con amd l'oc, pur non toccando nessun risparmio energetico, influisce ad esempio proprio con la sospensione?

cmq si', credo che ci sia qualcosa legato ai voltaggi, la cosa che non mi spiego è che gente è venuta fuori sul thread di reddit co sto problema pure con motherboards e cpu di generazioni precedenti

io sinceramente quando vi leggevo, che testavate addirittura i 1700x mi sembrava che tutte ste stranezze non ci fossero

son stato anni senza rimettermi sui pc, di casa, ed ero abbastanza preso dagli Zen... e mo che ne prendo uno, tutti sti problemi... bho

vi aggiorno lo stesso, per ora tutto a default, con la gigabyte b550i aorus pro ax (non so quanti nomi abbia, la gigabyte sembra ormai aver preso il via per i nomi lunghi), mi trovo molto bene

bios f13a, che comunque è un beta

non ho piu' avuto disconnessioni, anomalie strane

una domanda per paolo.oliva2: ma secondo te è possibile un freeze del sistema nel bios, a default, dovuto ad un sottovoltaggio della motherboard?

mi è capitato una sola volta da quando ho la mobo

Forse e dico forse,ho trovato il colpevole delle disconnessioni random,sto' testando e per ora fila liscio :stordita:

narraci zio tom, narraci, dicci cos'è?!

Nautilu$
05-03-2021, 16:08
una domanda per paolo.oliva2: ma secondo te è possibile un freeze del sistema nel bios, a default, dovuto ad un sottovoltaggio della motherboard?

mi è capitato una sola volta da quando ho la mobo

posso intanto risponderti io..... di solito cose simili accadono per colpa della ram...... magari per settaggi troppo tirati o inappropriati...

luke@
05-03-2021, 16:16
posso intanto risponderti io..... di solito cose simili accadono per colpa della ram...... magari per settaggi troppo tirati o inappropriati...

allora sara' l'xmp, perchè mai toccato le ram

le ho provate giusto 2-3 giorni fa mettendole manualmente, ma ho subito rimesso l'xmp perchè non avevo voglia di sbattermi con i subtimings

gaevulk
05-03-2021, 16:35
non che io sia mai stato una cima con l'oc o problematiche relative all'oc

l'ultima cpu in oc che ho avuto fu un pentium anniversary che pure un bimbo all'asilo avrebbe tirato a 5ghz

ma con il pbo attivo, il pc va e non va in sospensione, mentre se riporto tutto a default il comportamento è normale

ora io con amd sto a 0
ho avuto sandy, ivy, haswell e anche l'i5 750 o 760 che era
tutti in oc

ma comportamenti anomali della sospensione di windows non l'ho mai riscontrati

con amd l'oc, pur non toccando nessun risparmio energetico, influisce ad esempio proprio con la sospensione?

cmq si', credo che ci sia qualcosa legato ai voltaggi, la cosa che non mi spiego è che gente è venuta fuori sul thread di reddit co sto problema pure con motherboards e cpu di generazioni precedenti

io sinceramente quando vi leggevo, che testavate addirittura i 1700x mi sembrava che tutte ste stranezze non ci fossero

son stato anni senza rimettermi sui pc, di casa, ed ero abbastanza preso dagli Zen... e mo che ne prendo uno, tutti sti problemi... bho

vi aggiorno lo stesso, per ora tutto a default, con la gigabyte b550i aorus pro ax (non so quanti nomi abbia, la gigabyte sembra ormai aver preso il via per i nomi lunghi), mi trovo molto bene

bios f13a, che comunque è un beta

non ho piu' avuto disconnessioni, anomalie strane

una domanda per paolo.oliva2: ma secondo te è possibile un freeze del sistema nel bios, a default, dovuto ad un sottovoltaggio della motherboard?

mi è capitato una sola volta da quando ho la mobo



narraci zio tom, narraci, dicci cos'è?!

Potrebbe essere colpa del Power Supply idle control,l'ho impostato da auto a tipico e sembra aver risolto i problemi,ho giocato un ora e sono passato da decine di disconnessioni a zero disconnessioni usb,ancora e' presto per dirlo ma anche altri hanno risolto in questo modo.;)

Gundam1973
05-03-2021, 17:28
Potrebbe essere colpa del Power Supply idle control,l'ho impostato da auto a tipico e sembra aver risolto i problemi,ho giocato un ora e sono passato da decine di disconnessioni a zero disconnessioni usb,ancora e' presto per dirlo ma anche altri hanno risolto in questo modo.;)

Incrociamo le dita...ho appena messo a tipico e da 45 minuti nessuna disconnessione...

Cmq piu smanetto con questo processore e piu sono soddisfatto dell'acquisto!

Giocando con pbo, llc e curve optimizer vari nel cb20 ho stampato un bel 630 in single e 4650 in multi con boost a 4850 in single e 4750 in multi con voltaggi a seconda dei carichi che viaggiano da 1.225 a 1.350 massimo.
E secondo me posso fare ancora meglio....

paolo.oliva2
05-03-2021, 18:27
Ho gia il profilo prestazioni elevate.

Un anno fa ho avuto un incidente...piede e mano sx rotte....con due chiodi nella mano sx (e sono mancino) ho smontato e rimontato il pc con relativo custom loop con la sola destra! :sofico:

Daje rimettiti presto!

Da me è differente, non si tratta di chiodi... Ho disintegrato il polso e 7-8 cm di osso del braccio... fucile da caccia 12mm da 1m.

paolo.oliva2
05-03-2021, 18:45
Intel e AMD sono differenti in OC, e direi per ragioni ovvie.

Sino a BD, AMD spingeva e Intel sfruttava l'IPC superiore, con differenze di frequenza massima oltre i 700MHz a favore di AMD.

Poi AMD con Zen ha aumentato l'IPC... e per Intel era problematico al di fuori dello spot "Intel è meglio" riuscire a vendere proci ad un costo/prestazioni assai superiore ad AMD

Si aggiunge a questo il fatto che Intel ha FAB proprie, e la differenza è enorme in affinamento silicio, nel senso che AMD paga a TSMC un X soldi per ogni die, ed ovviamente più TSMC affina il silicio, più alto sarà il prezzo per AMD.
Intel con FAB proprie, ha un costo fisso di gestione, che queste lavorino o meno, quindit l:affinamento silicio ha un costo ben più relativo.

Da notare un punto... Al lancio di Zen2, si parlava di frequenze OC ben superiori rispetto a poi quanto ottenuto... e personalmente penso che per AMD sarebbe stato più la spesa per +100MHz che il guadagno. Da qui non credo che AMD abbia realizzato AGesa (intendo progettati e soprattutto testati) per chissà quali frequente.
Dall'altro abbiamo una Intel che praticamente ha piantato tutto sull'oc, quindi parametri, settaggi, tutti studiati e testati per l'OC.

Aggiungerei pure che AMD con l'Agesa ha pure blindato l'OC del procio, che funzia (o meno) a seconda del costo del modello procio acquistato... e di qui le magre figure dei BIOS con modifiche per farlo andare di più, sto Zen.

conan_75
05-03-2021, 19:43
Da me è differente, non si tratta di chiodi... Ho disintegrato il polso e 7-8 cm di osso del braccio... fucile da caccia 12mm da 1m.

Ti hanno sparato?
Meno male che sei vivo...altro che cpu...

Gundam1973
05-03-2021, 20:23
Da me è differente, non si tratta di chiodi... Ho disintegrato il polso e 7-8 cm di osso del braccio... fucile da caccia 12mm da 1m.

Capperi....:eek:

Gundam1973
05-03-2021, 20:25
Potrebbe essere colpa del Power Supply idle control,l'ho impostato da auto a tipico e sembra aver risolto i problemi,ho giocato un ora e sono passato da decine di disconnessioni a zero disconnessioni usb,ancora e' presto per dirlo ma anche altri hanno risolto in questo modo.;)

Funziona...mi sono sparite le disconnessioni....!

gaevulk
05-03-2021, 20:47
Funziona...mi sono sparite le disconnessioni....!

Io sulla USB 2.0 ho ancora problemi,sulla 3.0 no,ma calcola che forse dipende anche dal fatto che ci collego una periferica professionale ,dico per dire,magari assorbe tanto e la 2.0 non regge.

LentapoLenta
05-03-2021, 20:55
Potrebbe essere colpa del Power Supply idle control,l'ho impostato da auto a tipico e sembra aver risolto i problemi,ho giocato un ora e sono passato da decine di disconnessioni a zero disconnessioni usb,ancora e' presto per dirlo ma anche altri hanno risolto in questo modo.;)

È un settaggio del BIOS?

gaevulk
05-03-2021, 21:12
È un settaggio del BIOS?

Si

affiu
06-03-2021, 00:06
Intel e AMD sono differenti in OC, e direi per ragioni ovvie.

Sino a BD, AMD spingeva e Intel sfruttava l'IPC superiore, con differenze di frequenza massima oltre i 700MHz a favore di AMD.

Poi AMD con Zen ha aumentato l'IPC... e per Intel era problematico al di fuori dello spot "Intel è meglio" riuscire a vendere proci ad un costo/prestazioni assai superiore ad AMD

Si aggiunge a questo il fatto che Intel ha FAB proprie, e la differenza è enorme in affinamento silicio, nel senso che AMD paga a TSMC un X soldi per ogni die, ed ovviamente più TSMC affina il silicio, più alto sarà il prezzo per AMD.
Intel con FAB proprie, ha un costo fisso di gestione, che queste lavorino o meno, quindit l:affinamento silicio ha un costo ben più relativo.

Da notare un punto... Al lancio di Zen2, si parlava di frequenze OC ben superiori rispetto a poi quanto ottenuto... e personalmente penso che per AMD sarebbe stato più la spesa per +100MHz che il guadagno. Da qui non credo che AMD abbia realizzato AGesa (intendo progettati e soprattutto testati) per chissà quali frequente.
Dall'altro abbiamo una Intel che praticamente ha piantato tutto sull'oc, quindi parametri, settaggi, tutti studiati e testati per l'OC.

Aggiungerei pure che AMD con l'Agesa ha pure blindato l'OC del procio, che funzia (o meno) a seconda del costo del modello procio acquistato... e di qui le magre figure dei BIOS con modifiche per farlo andare di più, sto Zen.

D'accordo....ma overclock o meno la questione resta sempre il MCM: (questo sarà l'attrazione nel futuro...).

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ecco-i-vantaggi-del-progetto-mcm-alte-prestazioni-tanti-core-e-costi-contenuti_87401.html

Quando hai ancora oggi un 5950x e solo considerando il passaggio a zen4 ed al passaggio dal 7nm a 5nm....anche considerando anche solo i 16 core avresti un 6950x che si porta almeno un altro 20% di IPC = un altro 1ghz in più!!! :read:
Se poi voliamo ancora più su ci scappa qualche 50% o 100% del farcimento di un CCX che può passare a 6 od 8 core nello stesso disegno di oggi di un CCX a 4 core.

Io resto sempre dell'idea del chi non adotta un sistema simile in termini di numero core/TDP sarà sempre più impossibile aumentare la potenza

Anche la stessa cosa succederà, secondo me, anche per le schede video (forse nel mondo schede video si capirà meglio il MCM) amd con RDNA3.

Solo il passaggio da rdna2 a rdna3 ci sarà il ''famoso'' 50% di performance per watt......soltanto che al prossimo colpo ci sarà il raddoppio degli stream processor.
Lo so sembra incredibile, ma come sia incredibile in se stesso il MCM stesso....prova ad immaginare una dual 6800xt in due chip interconnessi.

Poi di tutti i fiocchetti del rt di cui che oggi tanto si discute sai come spariranno....d'altronde da zen1 a zen2(MCM) e passaggio nodo dal 12nm al 7nm. la stessa cosa avverà tra rdna2 e rdna3 e passaggio dal 7nm al 5nm.

Non si può aspettare a giocare a 8k a 144hz ;) :sofico:(vuoi mettere una amd 10900XT dual chip rdna3 ...ti immagini....preparati ;) )

Il discorso diventa strano quando qualcuno spinge passaggio sopra passaggio di nodo ed ''avanzamento'' del MCM e gli altri no.
Con zen4 probabilmente si fa un saltone dovuto non a chissà cosa....=ma solo dovuto al MCM(è questo approccio che devasta non l'overclock!) perchè permette un CCX più potenziato (altrimenti significherebbe che il MCM sia nato senza essere migliorato e non può essere.....:sofico: ).
Per rdna3(primo approccio MCM) si dovrebbe assistere al raddoppio chip e con rdna4 e il 3nm ad un quadri chip....verso i 16k 144hz).

Purtroppo solo amd, adesso sulla carta, può tutto ciò....il resto, a sto colpo, non si può copiare facilmente come in passato.:eek: (ahimè purtroppo)

Eh, scusate, senza essere fanboy....ma il dominio continuerà sempre più imponente, altro che noccioline o futuro.

PS. il MCM è il futuro, esso stesso!...in attesa della fusion2 (magari a 3nm )
zen5 a 3nm + rdna4 a 3nm(ed almeno 3ghz :eek: ogni chip-MCM gpu).

paolo.oliva2
06-03-2021, 05:28
A prescindere dal tipo di architettura, a mio avviso AMD punta ad avere la minor spesa tra progettazione/stesura/testing vs Intel, ma premetto che non avendo Intel, parlo per sentito dire. Cioè, il prodotto Intel è sfruttato al 95%, testato e con silicio affinato al max. Lato AMD abbiamo un prodotto che ha molto margine (esempio Zen-Zen+), sia architetturalmente che di silicio. E più volte è capitato (come ultimo delle caratteristiche implementate su Zen3 che funziano anche su Zen2), il che vuol dire che progettualmente erano già stese sul silicio, ma disattivate per diminuire i costi R&D.

Che AMD voglia fare cassa è normale, ma credo che dovrà rivedere la cosa. Cioè, se un 10% di prestazioni li perdi per non eliminare colli di bottiglia architetturali (riservandoli alla release successiva), un 5% lo perdi rinunciando ad affinamento ulteriori silicio, può funzionare se hai tanto margine su Intel, che per ora c'è architetturalmente e nanometrica mente, ma stai lottando con Intel... Se vero che 2022/2023 Intel produrrà a 5nm a TSMC come AMD, le maniche le dovrà rimboccare ed un tot.

conan_75
06-03-2021, 07:35
bla bla bla

Guarda che non ci mancavi in questa discussione.
Ancora con questi deliri che i mod ti avevano intimato di non postare?
Poi ricordati che delle gpu qui dentro non se ne parla.

digieffe
06-03-2021, 09:38
"schifato" da alcuni commenti torno dopo 3 mesi e trovo sempre la stessa situazione:

Se poi voliamo ancora più su ci scappa qualche 50% o 100% del farcimento di un CCX che può passare a 6 od 8 core nello stesso disegno di oggi di un CCX a 4 core.

il CCX di Zen3 (ovvero 5600x ecc) è già da 8 core...


Eh, scusate, senza essere fanboy....ma il dominio continuerà sempre più imponente, altro che noccioline o futuro.

PS. il MCM è il futuro, esso stesso!...in attesa della fusion2 (magari a 3nm )

non mi risulta che abbiano mai commercializzato un fusion1


come essere fan di un marchio e sparlare di cose che non si conoscono... :rolleyes:

di questo passo ci vediamo alla presentazione di Zen4 :(



@paolo.oliva2
seppur non sono un affezionato ei i tuoi commenti mi dispiace sinceramente per quanto ti è accaduto, ti auguro un pieno recupero, In bocca al lupo Paolo :)

Ziosilvio
06-03-2021, 10:17
Guarda che non ci mancavi in questa discussione.
Ancora con questi deliri che i mod ti avevano intimato di non postare?
Poi ricordati che delle gpu qui dentro non se ne parla.
Fa' un bel respiro profondo...

Gyammy85
06-03-2021, 10:26
Il PBO su auto come viene gestito dalle msi b550?

Gyammy85
06-03-2021, 10:36
D'accordo....ma overclock o meno la questione resta sempre il MCM: (questo sarà l'attrazione nel futuro...).

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ecco-i-vantaggi-del-progetto-mcm-alte-prestazioni-tanti-core-e-costi-contenuti_87401.html

Quando hai ancora oggi un 5950x e solo considerando il passaggio a zen4 ed al passaggio dal 7nm a 5nm....anche considerando anche solo i 16 core avresti un 6950x che si porta almeno un altro 20% di IPC = un altro 1ghz in più!!! :read:
Se poi voliamo ancora più su ci scappa qualche 50% o 100% del farcimento di un CCX che può passare a 6 od 8 core nello stesso disegno di oggi di un CCX a 4 core.

Io resto sempre dell'idea del chi non adotta un sistema simile in termini di numero core/TDP sarà sempre più impossibile aumentare la potenza

Anche la stessa cosa succederà, secondo me, anche per le schede video (forse nel mondo schede video si capirà meglio il MCM) amd con RDNA3.

Solo il passaggio da rdna2 a rdna3 ci sarà il ''famoso'' 50% di performance per watt......soltanto che al prossimo colpo ci sarà il raddoppio degli stream processor.
Lo so sembra incredibile, ma come sia incredibile in se stesso il MCM stesso....prova ad immaginare una dual 6800xt in due chip interconnessi.

Poi di tutti i fiocchetti del rt di cui che oggi tanto si discute sai come spariranno....d'altronde da zen1 a zen2(MCM) e passaggio nodo dal 12nm al 7nm. la stessa cosa avverà tra rdna2 e rdna3 e passaggio dal 7nm al 5nm.

Non si può aspettare a giocare a 8k a 144hz ;) :sofico:(vuoi mettere una amd 10900XT dual chip rdna3 ...ti immagini....preparati ;) )

Il discorso diventa strano quando qualcuno spinge passaggio sopra passaggio di nodo ed ''avanzamento'' del MCM e gli altri no.
Con zen4 probabilmente si fa un saltone dovuto non a chissà cosa....=ma solo dovuto al MCM(è questo approccio che devasta non l'overclock!) perchè permette un CCX più potenziato (altrimenti significherebbe che il MCM sia nato senza essere migliorato e non può essere.....:sofico: ).
Per rdna3(primo approccio MCM) si dovrebbe assistere al raddoppio chip e con rdna4 e il 3nm ad un quadri chip....verso i 16k 144hz).

Purtroppo solo amd, adesso sulla carta, può tutto ciò....il resto, a sto colpo, non si può copiare facilmente come in passato.:eek: (ahimè purtroppo)

Eh, scusate, senza essere fanboy....ma il dominio continuerà sempre più imponente, altro che noccioline o futuro.

PS. il MCM è il futuro, esso stesso!...in attesa della fusion2 (magari a 3nm )
zen5 a 3nm + rdna4 a 3nm(ed almeno 3ghz :eek: ogni chip-MCM gpu).

Nah, 16k non credo, faranno path tracing e cose così...e per zen 4 si parla di +30% di ipc...

John_Mat82
06-03-2021, 10:51
Il PBO su auto come viene gestito dalle msi b550?

ti direi che equivale a disabilitato, almeno sulla mia. Anche i vari performance enhancer vanno abilitati (solito cb15-cb20-geekbench e un altro paio di voci) provati per sfizio ma non fanno differenze.

P.S. ho scoperto che il mio 5800x è un dual CCD. Ecco spiegate le temperature relativamente decenti che mi ritrovo.

Gundam1973
06-03-2021, 11:15
Allora la situazione attuale dopo qualche smanettamento è la seguente:

Ram da 3600 a 3800 C16-18-18 (Timings da XMP) 1.350v
IF 1900 senza toccare voltaggi (auto) 1.087v
pbo attivo
ppt/tdc/edc 250/150/250
Scalar 10
+200 mhz
LLC 3
offset -0.750
Curve opt -20 allcore

Cosi mi ritrovo i seguenti boost/voltaggi/punteggi/temperature sotto sforzo:

1) Cpuz boosta a 4750 in multi e 4850 single con 1.3/1.33v e fa 5150pt 680pt Temperatura MAX 60°
2) CB20 boosta a 4700/4725 in multi con 1.275/1.3v e 4850 single con 1.238/1.269v e fa 4650pt 630pt Temperatura MAX 71°
3) Prime95 boosta a 4575/4600 con 1.188/1.194v ovviamente RS MAX 82°
4) In game praticamente a 4850 fissi con a seconda del gioco da 45° a MAX 62°

Posso scendere ancora con i voltaggi?
Leggete qualche paramentro sbagliato?
Avete consigli?

affiu
06-03-2021, 11:24
Nah, 16k non credo, faranno path tracing e cose così...e per zen 4 si parla di +30% di ipc...

D'accordo, siamo sulla teoria e sulla carta, ma ci dovremo arrivare prima o poi...passando dall' 8k.

Per quanto riguarda l'avere citato l'architettura RDNA delle schede video amd era solo per evidenziare, secondo me, la similarità tra zen e rdna...in termini di MCM e via dicendo.

Zen4 per come la immagino io la cosa è un tutt'altro rispetto a zen3(ed è giusto che cresca per poter essere ''impilato-MCM'' dentro un chip ''all in the same die''.....la vedremo con la futura console game a 8k, si spera), nel senso che ci sarà un evoluzione del mcm che nel frattempo dovrebbe nascere anche nel braccio destro del mondo ZEN, ovvero rdna di cui fa parte componente.

Oggi la potenza ''sprigionata'' dal die/area/processo produttivo non è che permette di andare chissa dove....ok la frequenza che può salire ''sempre'' ma di evoluzione non si può parlare; piuttosto ci vuole uno stratagemma di scomposizione della potenza teorica ed immaginaria hce permette di frammentarla in chip più piccoli(che si possono fabbricare con costi contenuti) ma sempre più interconnessi.

Poi è chiaro che uno ci debba credere, nel senso che chi ci credeva più di tanto che amd recuperasse nel settore video quando era ferma alla 5700xt....ma poi abbiamo visto che ha fatto un salto incredibile con la serie 6000.
Il 5nm + il MCM dovrebbe dare un altro boost non indifferente, ma la base su cui partire/paragonare è zen3 e rdna2.....insomma tanta roba.....siamo verso il 2022 circa, ma nel 2025 dovremo essere sul 3nm ecc.

Poi può essere tutta fantasia, ma uno ci dovrebbe credere, altrimenti non è facile immaginare un die di 520 mm²/7nm che migra nel 5nm verso al max 600 mm²(ipotetico) ma che abbia 2 chip-MCM da 300 mm²ciascuno= una specie di CCX-GPU(in qualche modo dovra venir alla luce, si spera).

Non ti piace immaginare un cross-fire-return-MCM(interno)???.....:) ;)

affiu
06-03-2021, 11:45
"schifato" da alcuni commenti torno dopo 3 mesi e trovo sempre la stessa situazione:

il CCX di Zen3 (ovvero 5600x ecc) è già da 8 core...

non mi risulta che abbiano mai commercializzato un fusion1


come essere fan di un marchio e sparlare di cose che non si conoscono... :rolleyes:

di questo passo ci vediamo alla presentazione di Zen4 :(

@paolo.oliva2
seppur non sono un affezionato ei i tuoi commenti mi dispiace sinceramente per quanto ti è accaduto, ti auguro un pieno recupero, In bocca al lupo Paolo :)

Scusami, ma in ogni caso intendevo dire che magari un CCX, per via del rimpicciolimento apportato dal 5nm, può contenere più core a parità di area circa.(teoria/aspettative...)

Lo so...era stato abbandonato fusion1 perchè ancora non fu concepita l'architettura ZEN....ma adesso sembra che magari la corsa verso l'ibrido possa riprendere, anche se ci vogliono altri anni, ma sembra che i presupposti ci siano.

D'accordo quello che vuoi, ma non è che mi importa di essere fan di un marchio, semplicemente credo al 100% del MCM-ZEN/RDNA.
Poi tante cose erano date come per ''spacciate'' in passato che non potessero accadere (tipo la prima archiettura zen1 che doveva recuperare un abbisso rispetto alla concorrenza e poi abbiamo visto fino ad oggi e soprattutto domani....altro esempio anche nel settore schede video con una 5700xt che stava sui circa 30% meno di una 2080ti....ma poi abbiamo visto e vedremo)....poi i fatti contano di quello che accadrà! ;)

A me piace semplicemente condividere aspettative su l'archiettura zen-MCM e loro collori, non capisco perchè debba essere ''attacato'' come se dicessi eresie. :(


Certamente ci vedremo con zen4, soprattutto con chi dovrebbe paragonarsi!(non una provocazione digieffe, per carità).
Vedremo chi la spunterà tra MCM-zen4 vs core grandi-piccoli....e ne discuteremo.
Chiaramente se ti dicessi che non ci sarebbe da paragonare oggi stesso per quello che vedremo, passerei per fanboy, cosa che non mi interessa affatto, ma vedremo chi avrà visto meglio. ;) :)

mtk
06-03-2021, 13:04
non hai ancora imparato a scrivere in italiano?
non hai ancora imparato a scrivere di cio che conosci senza inventarti le cose?
non hai ancora imparato a lasciare lo stile "romanzato" fuori da un thread tecnico?

....si ricomincia con il circo...:muro:

paolo.oliva2
06-03-2021, 13:45
"@paolo.oliva2
seppur non sono un affezionato ei i tuoi commenti mi dispiace sinceramente per quanto ti è accaduto, ti auguro un pieno recupero, In bocca al lupo Paolo :)

K, apprezzo il messaggio:ubriachi:

paolo.oliva2
06-03-2021, 13:55
In generale.

Io nell'acquisto del procio guardo in primis il prezzo-prestazioni e se il budget li consente, nulla toglie un 5950X.

Preferirei una situazione di qualche anno fa, con AMD molto competitiva in prezzo-prestazioni ed un gap del 10% vs Intel.
Se fosse così, oggi avremo Intel con il 5950X a 800€ e AMD con il 3950X a 500€ (prestazionalmente) e sbatte chi l'ha più lungo.

io sto tifando Intel....

gaevulk
06-03-2021, 15:19
Niente da fare,continuo ad avere disconnessioni random delle usb,le ho davvero provate tutte, ho disabilitato il cstate,impostato il power supply control su typical,ram a default,pcie a 3.0,ho addirittura disabilitato il controller usb che dovrebbe essere gestito dalla cpu ma niente,il problema persiste,ora,siccome e' un problema noto che affligge molti possessori di questa piattaforma,non so davvero cosa fare,mi tengo il 5600x e cambio mobo oppure faccio il reso della x570,rivendo la cpu e ripasso ad Intel?Sono molto deluso,non so che farmene di una configurazione performante,che consuma poco rispetto alla concorrenza se poi le uniche cose che uso non funzionano per questi problemi che esistono da mesi e che nessuno ancora ha risolto :muro:

John_Mat82
06-03-2021, 15:24
In generale.

Io nell'acquisto del procio guardo in primis il prezzo-prestazioni e se il budget li consente, nulla toglie un 5950X.

Preferirei una situazione di qualche anno fa, con AMD molto competitiva in prezzo-prestazioni ed un gap del 10% vs Intel.
Se fosse così, oggi avremo Intel con il 5950X a 800€ e AMD con il 3950X a 500€ (prestazionalmente) e sbatte chi l'ha più lungo.

io sto tifando Intel....

Vai a farti un giro su Anandtech. Ci si rivede ad Alder Lake, nei sintetici vanno meglio, nei giochi c'è molta + latenza (un po' come zen2 vs zen3) e quindi gli 11th sono (per ora) peggiori in gaming dei 10. E consumano pure un botto extra (290W :mbe: in AVX 512, 225 in AVX2 comunque 20w peggio del corrispettivo 10th).

Il 5800x è per ora non minimamente scalfito da un 11700k, ovviamente perdono pure 2 core e quindi 5900x e 5950x sono liberi di spadroneggiare (e far spadroneggiare AMD coi suoi prezzi). Meno della metà dei consumi.

Niente da fare,continuo ad avere disconnessioni random delle usb,le ho davvero provate tutte, ho disabilitato il cstate,impostato il power supply control su typical,ram a default,pcie a 3.0,ho addirittura disabilitato il controller usb che dovrebbe essere gestito dalla cpu ma niente,il problema persiste,ora,siccome e' un problema noto che affligge molti possessori di questa piattaforma,non so davvero cosa fare,mi tengo il 5600x e cambio mobo oppure faccio il reso della x570,rivendo la cpu e ripasso ad Intel?Sono molto deluso,non so che farmene di una configurazione performante,che consuma poco rispetto alla concorrenza se poi le uniche cose che uso non funzionano per questi problemi che esistono da mesi e che nessuno ancora ha risolto :muro:

Allora io occasionalmente (usando delle Hyperx Cloud USB) ho notato che ho delle microdisconnessioni pure io (come dei rumori di statica occasionali), Le ho messe sulle usb 3.0 e non capita più.

Prova ad usare le 3.0 fintantoche non fixano la cosa, ne sono al corrente, ci arriveranno coi prossimi bios, presumo.

gaevulk
06-03-2021, 15:30
Vai a farti un giro su Anandtech. Ci si rivede ad Alder Lake, nei sintetici vanno meglio, nei giochi c'è molta + latenza (un po' come zen2 vs zen3) e quindi gli 11th sono (per ora) peggiori in gaming dei 10. E consumano pure un botto extra (290W :mbe: in AVX 512, 225 in AVX2 comunque 20w peggio del corrispettivo 10th).

Il 5800x è per ora non minimamente scalfito da un 11700k, ovviamente perdono pure 2 core e quindi 5900x e 5950x sono liberi di spadroneggiare (e far spadroneggiare AMD coi suoi prezzi). Meno della metà dei consumi.



Allora io occasionalmente (usando delle Hyperx Cloud USB) ho notato che ho delle microdisconnessioni pure io (come dei rumori di statica occasionali), Le ho messe sulle usb 3.0 e non capita più.

Prova ad usare le 3.0 fintantoche non fixano la cosa, ne sono al corrente, ci arriveranno coi prossimi bios, presumo.
No John,gia' provato,unica cosa che mi resta da fare e' provare con un altro hub usb 3 alimentato.

Gundam1973
06-03-2021, 15:30
Niente da fare,continuo ad avere disconnessioni random delle usb,le ho davvero provate tutte, ho disabilitato il cstate,impostato il power supply control su typical,ram a default,pcie a 3.0,ho addirittura disabilitato il controller usb che dovrebbe essere gestito dalla cpu ma niente,il problema persiste,ora,siccome e' un problema noto che affligge molti possessori di questa piattaforma,non so davvero cosa fare,mi tengo il 5600x e cambio mobo oppure faccio il reso della x570,rivendo la cpu e ripasso ad Intel?Sono molto deluso,non so che farmene di una configurazione performante,che consuma poco rispetto alla concorrenza se poi le uniche cose che uso non funzionano per questi problemi che esistono da mesi e che nessuno ancora ha risolto :muro:

A me sono veramente sparite tutte le disconnessioni....se sei disperato potresti provare con una mobo diversa.

gaevulk
06-03-2021, 15:37
A me sono veramente sparite tutte le disconnessioni....se sei disperato potresti provare con una mobo diversa.

Non e' questione di diserazione,io questo pc lo uso per il simracing,uso solo periferiche usb,volante,pedaliera etc,se non funzionano le usb che me ne faccio?Del fatto che siano performanti ed efficenti uno se ne fa pcoc in questi casi no?

John_Mat82
06-03-2021, 16:35
No John,gia' provato,unica cosa che mi resta da fare e' provare con un altro hub usb 3 alimentato.

Meh, mi spiace :(

luke@
06-03-2021, 17:00
Non e' questione di diserazione,io questo pc lo uso per il simracing,uso solo periferiche usb,volante,pedaliera etc,se non funzionano le usb che me ne faccio?Del fatto che siano performanti ed efficenti uno se ne fa pcoc in questi casi no?Giusto, equo, bilanciato. Quando l'ho fatto notare su altri lidi, mi han semplicemente liquidato dandomi dell'incompetente.

Se hai un problema, non meriti aiuto, in pratica. Meh, mi spiace :(Se questo fosse vero: https://www.tomshardware.com/news/amd-suggest-possible-fixes-for-usb-connectivity-issues

Siamo alla frutta...
Cioè se l'azienda consiglia vani tentativi, già sperimentati dall'utenza... Tra l'altro ha completamente eluso di rispondere su come mai proprio i drivers del chipset non si installano su alcuni sistemi.
Io sono riuscito ad installarli sperimentando.

Consigliano di avere win aggiornato... E stixxx direi... Ma è vero che con win aggiornato non posso installare i drivers del chipset...

Di disinstallare e installare manualmente i drivers usb... Fatto, crea solo problemi fare così.

Escludere le usb che danno problemi... Ma davvero? Un'azienda di tale dimensione consiglia di escludere le usb difettose quando l'utenza gli dice che è randomico, colpisce a volte una usb o tutte, altre le periferiche che si collega.

Qui purtroppo l'azienda non si deve dispiacere, devw risolvere.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

John_Mat82
06-03-2021, 17:23
Escludere le usb che danno problemi... Ma davvero? Un'azienda di tale dimensione consiglia di escludere le usb difettose quando l'utenza gli dice che è randomico, colpisce a volte una usb o tutte, altre le periferiche che si collega.

Qui purtroppo l'azienda non si deve dispiacere, devw risolvere.


Te lo fa su tutte, usb 3.x, pure quelle del case? Ma ti si spegne materialmente la retroilluminazione delle tastiere, cose così?!

luke@
06-03-2021, 17:48
Te lo fa su tutte, usb 3.x, pure quelle del case? Ma ti si spegne materialmente la retroilluminazione delle tastiere, cose così?!Lo faceva. Ho scoperto che posso installare i drivers del chipset solo se installo windows senza installare nessun update.

La prima volta che ha iniziato a farmelo, lo faceva solo con un hub in qualunque porta lo collegasso, provato le singole periferiche stessa storia, lo faceva solo con la xonar e il mic hama.
Poi all'improvviso non riconosceva nessuna pendrive usb, e su alcune porte, non sempre le stesse, non andava la tastiera (luci fisse o luci spente)...

Poi installato win senza update, messi i driver del chipset amd, e fino ad oggi 0 problemi, funzionano le back ports e le front usb 3 e 2 sul case.

Che ti devo dire?
Vacci a capire qualcosa.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

gaevulk
06-03-2021, 18:18
Lo faceva. Ho scoperto che posso installare i drivers del chipset solo se installo windows senza installare nessun update.

La prima volta che ha iniziato a farmelo, lo faceva solo con un hub in qualunque porta lo collegasso, provato le singole periferiche stessa storia, lo faceva solo con la xonar e il mic hama.
Poi all'improvviso non riconosceva nessuna pendrive usb, e su alcune porte, non sempre le stesse, non andava la tastiera (luci fisse o luci spente)...

Poi installato win senza update, messi i driver del chipset amd, e fino ad oggi 0 problemi, funzionano le back ports e le front usb 3 e 2 sul case.

Che ti devo dire?
Vacci a capire qualcosa.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ho installato win anche io senza connessione,poi i driver del chipset e dopo update da windows,l'unica cosa che ho installato manualmente sono i driver della scheda video,c'e' da dire che i problemi maggiori li ho da quando ho la Aorus elite x 570,prima con la b550 asus ed ancora prima con una b450 sempre asus solo una disconnessione (sulla b550).

Gundam1973
06-03-2021, 18:29
Non e' questione di diserazione,io questo pc lo uso per il simracing,uso solo periferiche usb,volante,pedaliera etc,se non funzionano le usb che me ne faccio?Del fatto che siano performanti ed efficenti uno se ne fa pcoc in questi casi no?

Capisco la tua frustrazione....ma intendevo che se non hai altre soluzioni prima di vendere tutto e ricomprare tutto, il cambio motherboard poteva essere una prova interessante. Lo hai chiesto tu il consiglio e mica lo avevi scritto che gia avevi avuto altre mobo.....

D'altro canto a me le disconnessioni sono letteralmente sparite come gia scritto, ho una MSI magari restituisci la x570 giga e ti prendi una msi b550 e risolvi a costo zero.

Poi fai come vuoi....

luke@
06-03-2021, 18:39
Ho installato win anche io senza connessione,poi i driver del chipset e dopo update da windows,l'unica cosa che ho installato manualmente sono i driver della scheda video,c'e' da dire che i problemi maggiori li ho da quando ho la Aorus elite x 570,prima con la b550 asus ed ancora prima con una b450 sempre asus solo una disconnessione (sulla b550).

Capisco la tua frustrazione....ma intendevo che se non hai altre soluzioni prima di vendere tutto e ricomprare tutto, il cambio motherboard poteva essere una prova interessante. Lo hai chiesto tu il consiglio e mica lo avevi scritto che gia avevi avuto altre mobo.....

D'altro canto a me le disconnessioni sono letteralmente sparite come gia scritto, ho una MSI magari restituisci la x570 giga e ti prendi una msi b550 e risolvi a costo zero.

Poi fai come vuoi....

riprendo entrambi perchè le gigabyte sembrano sin dall'inizio quelle piu' afflitte dal problema, ma putroppo il problema non è circoscritto solo a gigabyte

se non era per il backplate posteriore della gigabyte, avrei preso la strix quasi allo stesso prezzo, ma putroppo l'estetica mi ha fregato

con il cm nr200p ho il pannello in vetro e volevo prenderne un altro per front e back, e dato che volevo liquidare con i petg e tutti i cavi sarebbero stati nascosti, sarebbe dovuto venire un buon lavoro... poi con sta storia del cavolo è andato tutto a xxxx

e ora la strix si trova a 230 circa

ma nessuno può assicurare che il problema non si presenti, per adesso mi sento moooolto fortunato a non avere piu' problemi di usb e ad aver avuto solo quelli

sul thread gigabyte di tweaktown ci son problemi con l'xmp, con l'fclk e altre menate

Gyammy85
06-03-2021, 18:57
D'accordo, siamo sulla teoria e sulla carta, ma ci dovremo arrivare prima o poi...passando dall' 8k.

Per quanto riguarda l'avere citato l'architettura RDNA delle schede video amd era solo per evidenziare, secondo me, la similarità tra zen e rdna...in termini di MCM e via dicendo.

Zen4 per come la immagino io la cosa è un tutt'altro rispetto a zen3(ed è giusto che cresca per poter essere ''impilato-MCM'' dentro un chip ''all in the same die''.....la vedremo con la futura console game a 8k, si spera), nel senso che ci sarà un evoluzione del mcm che nel frattempo dovrebbe nascere anche nel braccio destro del mondo ZEN, ovvero rdna di cui fa parte componente.

Oggi la potenza ''sprigionata'' dal die/area/processo produttivo non è che permette di andare chissa dove....ok la frequenza che può salire ''sempre'' ma di evoluzione non si può parlare; piuttosto ci vuole uno stratagemma di scomposizione della potenza teorica ed immaginaria hce permette di frammentarla in chip più piccoli(che si possono fabbricare con costi contenuti) ma sempre più interconnessi.

Poi è chiaro che uno ci debba credere, nel senso che chi ci credeva più di tanto che amd recuperasse nel settore video quando era ferma alla 5700xt....ma poi abbiamo visto che ha fatto un salto incredibile con la serie 6000.
Il 5nm + il MCM dovrebbe dare un altro boost non indifferente, ma la base su cui partire/paragonare è zen3 e rdna2.....insomma tanta roba.....siamo verso il 2022 circa, ma nel 2025 dovremo essere sul 3nm ecc.

Poi può essere tutta fantasia, ma uno ci dovrebbe credere, altrimenti non è facile immaginare un die di 520 mm²/7nm che migra nel 5nm verso al max 600 mm²(ipotetico) ma che abbia 2 chip-MCM da 300 mm²ciascuno= una specie di CCX-GPU(in qualche modo dovra venir alla luce, si spera).

Non ti piace immaginare un cross-fire-return-MCM(interno)???.....:) ;)

Non credo che il crossfire puro sia fattibile, anzi è proprio la cosa da evitare, con il multichip possono sommare effettivamente la potenza delle singole gpu

gaevulk
06-03-2021, 19:11
Capisco la tua frustrazione....ma intendevo che se non hai altre soluzioni prima di vendere tutto e ricomprare tutto, il cambio motherboard poteva essere una prova interessante. Lo hai chiesto tu il consiglio e mica lo avevi scritto che gia avevi avuto altre mobo.....

D'altro canto a me le disconnessioni sono letteralmente sparite come gia scritto, ho una MSI magari restituisci la x570 giga e ti prendi una msi b550 e risolvi a costo zero.

Poi fai come vuoi....

Non ce l'ho con te,ci mancherebbe,non ho chiesto consigli,ho postato per esprimere il mio disappunto sulla questione che sollevava Luke,ad ogni modo,a volte bisogna avere anche un po' di fortuna, c'è chi come me riceve un "fai come vuoi" che suona un po' come un "sono xxxi tuoi",e chi riceve una soluzione al proprio problema frutto delle ore ed ore dei test di un altro che poteva semplicemente tenersela per se ,tanto alla fine uno che ha problemi deve fare come vuole :read:

Gundam1973
06-03-2021, 19:32
Non ce l'ho con te,ci mancherebbe,non ho chiesto consigli,ho postato per esprimere il mio disappunto sulla questione che sollevava Luke,ad ogni modo,a volte bisogna avere anche un po' di fortuna, c'è chi come me riceve un "fai come vuoi" che suona un po' come un "sono xxxi tuoi",e chi riceve una soluzione al proprio problema frutto delle ore ed ore dei test di un altro che poteva semplicemente tenersela per se ,tanto alla fine uno che ha problemi deve fare come vuole :read:

Le ore e ore di prove le ho fatte anche io....come puoi leggere nelle ultime pagine. E il consiglio lo hai chiesto chiedendo se era il caso o no di cambiare mobo o direttamente piattaforma.

I forum esistono proprio per condividere le esperienze e confrontarsi, domandare è lecito è rispondere cortesia....

John_Mat82
06-03-2021, 19:42
Lo faceva. Ho scoperto che posso installare i drivers del chipset solo se installo windows senza installare nessun update.

La prima volta che ha iniziato a farmelo, lo faceva solo con un hub in qualunque porta lo collegasso, provato le singole periferiche stessa storia, lo faceva solo con la xonar e il mic hama.
Poi all'improvviso non riconosceva nessuna pendrive usb, e su alcune porte, non sempre le stesse, non andava la tastiera (luci fisse o luci spente)...

Poi installato win senza update, messi i driver del chipset amd, e fino ad oggi 0 problemi, funzionano le back ports e le front usb 3 e 2 sul case.

Che ti devo dire?
Vacci a capire qualcosa.



:mbe: Per ora ho solo quella cosa con le HyperX e solo occasionalmente, penso sia solo una roba delle porte usb 2.0 frontali. Il resto mi funziona senza problemi, corna facendo.

luke@
06-03-2021, 20:18
:mbe: Per ora ho solo quella cosa con le HyperX e solo occasionalmente, penso sia solo una roba delle porte usb 2.0 frontali. Il resto mi funziona senza problemi, corna facendo.Quello che ti posso dire è che qualcosa sanno... Sull'ultimo bios della gigabyte hanno scritto "improved usb compatibility o stability"... Ok ma scrivi cosa hai fatto, cosa hai cambiato, cosa hai toccato... Parlassi direttamente a qualcuno di gigabyte chiederei "ma davvero questo ti sembra un changelog" e "se affermi di aver migliorato la stabilità o la compatibilità, allora c'è una correlazione di fattori? Se sì quali? Hai ripetuto qualcosa di ripetibile per affermare che qualcosa è cambiato?".

E non parlo solo specificamente per le usb, sembra che i voltaggi o i risparmi energetici o la modalità degli slot pciex influenzi e possa mitigare o accentuare questo problema...

Poi amd ha chiesto di spiegare cosa succede, in quali condizioni, che avrebbe contattato qualcuno in pvt per alcune prove, e poi... "suggeriscono" cose da fare che si sanno già e si sono già fatte senza successo.

La cosa è demenziale. Sinceramente neanche mi lamento più. Mi rompe che utenti come gaevulk ad esempio abbiano sto problema. Io ormai mi sono arrabbiato e mi è passata, e non perché adesso non ho il problema - perché sicuramente si ripresenterà - ma perché mi son messo l'anima in pace. La colpa è mia, mi sono affidato da tempo solo ai feedback positivi, e per carità quando va la piattaforma va molto bene, ma non ho ascoltato il diavoletto sull'altra spalla.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

gaevulk
06-03-2021, 20:28
Le ore e ore di prove le ho fatte anche io....come puoi leggere nelle ultime pagine. E il consiglio lo hai chiesto chiedendo se era il caso o no di cambiare mobo o direttamente piattaforma.

I forum esistono proprio per condividere le esperienze e confrontarsi, domandare è lecito è rispondere cortesia....

Evidentemente le hai fatte male,se non sbaglio hai risolto con il fix che ti ho detto io per il quale manco mi hai ringraziato,e non dirmi che ci saresti arrivato da solo :stordita: , se proprio vogliamo dirla tutta,ad ogni modo,la prossima volta che ho qualcosa da condividere ,sara' proprio per quelli come te che evitero' e me la terro' per me,alla fine faccio come voglio,e ci mancherebbe pure :rotfl:

Ludus
06-03-2021, 20:28
io mi tocco, ma non ho mai avuto problemi di disconnessioni usb con la mia b550i.
unici problemi erano del modulo bluetooth, risolti abilitando lo spread spectrum.

ps: avete visto la recensione del 11700k su anandtech? imbarazzante è dir poco... questo non fa bene alla concorrenza.

Gundam1973
06-03-2021, 20:34
Evidentemente le hai fatte male,se non sbaglio hai risolto con il fix che ti ho detto io per il quale manco mi hai ringraziato,e non dirmi che ci saresti arrivato da solo :stordita: , se proprio vogliamo dirla tutta,ad ogni modo,la prossima volta che ho qualcosa da condividere ,sara' proprio per quelli come te che evitero' e me la terro' per me,alla fine faccio come voglio,e ci mancherebbe pure :rotfl:

Complimenti! :D

FreeMan
06-03-2021, 20:39
Finitela!

>bYeZ<

Gundam1973
06-03-2021, 20:47
io mi tocco, ma non ho mai avuto problemi di disconnessioni usb con la mia b550i.
unici problemi erano del modulo bluetooth, risolti abilitando lo spread spectrum.

ps: avete visto la recensione del 11700k su anandtech? imbarazzante è dir poco... questo non fa bene alla concorrenza.

Effettivamente è piuttosto imbarazzante!

luke@
07-03-2021, 07:07
io mi tocco, ma non ho mai avuto problemi di disconnessioni usb con la mia b550i.
unici problemi erano del modulo bluetooth, risolti abilitando lo spread spectrum.

ps: avete visto la recensione del 11700k su anandtech? imbarazzante è dir poco... questo non fa bene alla concorrenza.

Effettivamente è piuttosto imbarazzante!

gerrry chiedo l'aiuto dal pubblico

la risposta è la D: 10400F!

Gundam1973
07-03-2021, 10:31
gerrry chiedo l'aiuto dal pubblico

la risposta è la D: 10400F!

Guarda, finche i 3600 erano sovraprezzati ti avrei detto anche io 10400F....ma ora che si trovano di nuovo a 180€ secondo me non c'è partita.

Poi dipende sempre da cosa ci si deve fare col pc e quanto è il budget.....:D

eternal346
07-03-2021, 12:30
io mi tocco, ma non ho mai avuto problemi di disconnessioni usb con la mia b550i.
unici problemi erano del modulo bluetooth, risolti abilitando lo spread spectrum.

ps: avete visto la recensione del 11700k su anandtech? imbarazzante è dir poco... questo non fa bene alla concorrenza.

processore ridicolo:muro:

Gigibian
08-03-2021, 15:24
A breve mi dovrebbe arrivare il 5800X con la mobo in firma, B550 asus prime.

Da quanto si dice avrò sicuramente sto problema delle usb... qualcuno ha trovato un modo certo per risolvere?

Leggevo che AMD suggeriva di disabilitare C-state (ok) e di mettere il pci express in versione 3.0 invece che 4.0 (cosa che penso pero' avrebbe impatto negativo sulla Smart Memory Access o resizable-bar che dir si voglia).
Confermate o avete qualche altro suggerimento?

luke@
08-03-2021, 15:41
A breve mi dovrebbe arrivare il 5800X con la mobo in firma, B550 asus prime.

Da quanto si dice avrò sicuramente sto problema delle usb... qualcuno ha trovato un modo certo per risolvere?

Leggevo che AMD suggeriva di disabilitare C-state (ok) e di mettere il pci express in versione 3.0 invece che 4.0 (cosa che penso pero' avrebbe impatto negativo sulla Smart Memory Access o resizable-bar che dir si voglia).
Confermate o avete qualche altro suggerimento?

mhm non esattamente

sicuramente il problema è latente, da qui a presentartisi ci sta come non ci sta

AMD suggerisce quello che è stato fatto dagli utenti e come al solito sono soluzioni che per alcuni funzionano e alcuni no

ti posso confermare che per il momento non ho problemi alle usb, sia che imposti gen 3 o gen 4, che abiliti il resizable bar o meno

ho una anomalia, ma che per adesso non crea problemi, ho un usb qualcosa non identificato dal device manager, che era sparito per circa 3 settimane - infatti non avevo nessun avviso dal gestore di periferiche

dopo l'ennesimo travaso di case si è ripresentato l'avviso di usb non riconosciuta ma, ripeto, adesso funzionano tutte le usb (front, back, usb header 3 e usb header 2.0)
al momento ho 2 hub collegato ciascuno ad una usb 2.0 (le prime segnalate come problematiche), in un hub c'è collegato il microfono hama e la xonar u7, nell'altro il g403 e la tastiera

nessuna disconnesione, nessun lag

affiu
08-03-2021, 17:00
A prescindere dal tipo di architettura, a mio avviso AMD punta ad avere la minor spesa tra progettazione/stesura/testing vs Intel, ma premetto che non avendo Intel, parlo per sentito dire. Cioè, il prodotto Intel è sfruttato al 95%, testato e con silicio affinato al max. Lato AMD abbiamo un prodotto che ha molto margine (esempio Zen-Zen+), sia architetturalmente che di silicio. E più volte è capitato (come ultimo delle caratteristiche implementate su Zen3 che funziano anche su Zen2), il che vuol dire che progettualmente erano già stese sul silicio, ma disattivate per diminuire i costi R&D.

Che AMD voglia fare cassa è normale, ma credo che dovrà rivedere la cosa. Cioè, se un 10% di prestazioni li perdi per non eliminare colli di bottiglia architetturali (riservandoli alla release successiva), un 5% lo perdi rinunciando ad affinamento ulteriori silicio, può funzionare se hai tanto margine su Intel, che per ora c'è architetturalmente e nanometrica mente, ma stai lottando con Intel... Se vero che 2022/2023 Intel produrrà a 5nm a TSMC come AMD, le maniche le dovrà rimboccare ed un tot.

D'accordo che la concorrenza PRIMA di tutto, e su questo siamo d'accordo.
Sul fatto del 5nm vs 5nm....alla fine il differenziale si sposta sull'architettura sia amd che intel.
Restando su AMD, secondo la mia visione, io approsimativamente mi son fatto una idea, o meglio, che almeno l'ipc non sarà minore di zen3.
Anzi io partirei da un IPC del 3% di zen+, un 15% di zen2 e un 19% di zen3 ....IL TUTTO concentrato su un unico passaggio :eek: zen3-zen4.

Non so se intendi cosa voglio dirti, cioè aldilà del nodo a 5nm, devi essere efficiente come performance/watt che è impossibile con le architetture che secondo me ho visto sulla scia della concorrenza in programma.
(ed intendo core to core, numero core max vs numero core max è ancora più impossibile).

Per darti una idea:
https://ascii.jp/img/2020/10/10/3105480/l/10c9df77e3f19b35.jpg

Con zen4, in teoria, si andrebbe di un altro 2,8X quando oggi stesso zen3 è irraggiungibile, non ti sembra come cercare di mettere il mare dentro un bicchiere ? ;)

Speriamo che mi sbagli grandemente! :) (e tutto si vedrà)

Intanto aspettiamo la presentazione degli EPYC zen3! :https://www.amd.com/en/events/epyc

beppecomo
08-03-2021, 18:27
Ciao
Ma come siete messi in Italia con le forniture di 5900x e 5950x??
Sono quasi 5 settimane che ho ordinato un 5950x ma ancora non ho una data di consegna :mad:

guant4namo
08-03-2021, 20:31
Ciao
Ma come siete messi in Italia con le forniture di 5900x e 5950x??
Sono quasi 5 settimane che ho ordinato un 5950x ma ancora non ho una data di consegna :mad:


Siamo messi male, non si trova un caiser a meno che non camperi con i bot i vari siti...
Ci sono diversi canali telegram che notificano le disponibilità di 5900x e 5950x , ma non si fa in tempo a cliccare che subito sono finiti ahahahah, robe da matti!!!
Se ti occorre ho un contatto che potrebbe avere quello che cerchi (ovviamente parliamo di negozio italiano che ti fattura il tutto)

beppecomo
08-03-2021, 20:41
Siamo messi male, non si trova un caiser a meno che non camperi con i bot i vari siti...
Ci sono diversi canali telegram che notificano le disponibilità di 5900x e 5950x , ma non si fa in tempo a cliccare che subito sono finiti ahahahah, robe da matti!!!
Se ti occorre ho un contatto che potrebbe avere quello che cerchi (ovviamente parliamo di negozio italiano che ti fattura il tutto)

Ciao, ti mando pvt

FroZen
08-03-2021, 20:47
processore ridicolo:muro:

Vabbè alt lasciate almeno uscire le rece senza nda e cazzi vari

Comunque vada un effetto positivo ci sara: gli zen 3 che mancano ovvero i migliori lato €/perf...

paolo.oliva2
09-03-2021, 00:58
Vabbè alt lasciate almeno uscire le rece senza nda e cazzi vari

Comunque vada un effetto positivo ci sara: gli zen 3 che mancano ovvero i migliori lato €/perf...



Vero.

Però non dimentichiamoci che nel 2019, all'annuncio del via alla stesura del 7nm, Intel aveva detto processori 7nm con l'architettura del 10nm entro metà 2021... e siamo con l'architettura del 10nm castrata per il 14nm e prodotta sul 14nm.

Sul 7nm ci si poteva aspettare un aumento di IPC e numero core...invece sul 1r4nm meno IPC e da X10 passiamo a X8. Qui il ridicolo ci sta tutto, specie considerando che Zen4 è dietro l'angolo e Zen3 sembra già stargli davanti.

Gigibian
09-03-2021, 07:57
mhm non esattamente

sicuramente il problema è latente, da qui a presentartisi ci sta come non ci sta

AMD suggerisce quello che è stato fatto dagli utenti e come al solito sono soluzioni che per alcuni funzionano e alcuni no

ti posso confermare che per il momento non ho problemi alle usb, sia che imposti gen 3 o gen 4, che abiliti il resizable bar o meno

ho una anomalia, ma che per adesso non crea problemi, ho un usb qualcosa non identificato dal device manager, che era sparito per circa 3 settimane - infatti non avevo nessun avviso dal gestore di periferiche

dopo l'ennesimo travaso di case si è ripresentato l'avviso di usb non riconosciuta ma, ripeto, adesso funzionano tutte le usb (front, back, usb header 3 e usb header 2.0)
al momento ho 2 hub collegato ciascuno ad una usb 2.0 (le prime segnalate come problematiche), in un hub c'è collegato il microfono hama e la xonar u7, nell'altro il g403 e la tastiera

nessuna disconnesione, nessun lag

Grazie!

John_Mat82
09-03-2021, 11:04
[/B]

Vero.

Però non dimentichiamoci che nel 2019, all'annuncio del via alla stesura del 7nm, Intel aveva detto processori 7nm con l'architettura del 10nm entro metà 2021... e siamo con l'architettura del 10nm castrata per il 14nm e prodotta sul 14nm.

Sul 7nm ci si poteva aspettare un aumento di IPC e numero core...invece sul 1r4nm meno IPC e da X10 passiamo a X8. Qui il ridicolo ci sta tutto, specie considerando che Zen4 è dietro l'angolo e Zen3 sembra già stargli davanti.

Leggevo che il bios usato da Anandtech era abbastanza acerbo e che stanno già uscendo altri risultati, con un 11700k più veloce di un 10900k (fontona: https://wccftech.com/intel-rocket-lake-core-i7-11700k-vs-core-i9-10900k-cpu-gaming-benchmarks-leaked/ ).

Detto questo resta da vedere cosa faranno lato prezzi.. AMD avrà pure tenuto in parte core difettati per farli sti benedetti 5600 e 5700x, leggevo che 5900 e 5800 lisci li stanno proponendo agli OEM.

FroZen
09-03-2021, 11:44
Il design chiplet è perfetto per quello, dopo x mesi di "esclusiva" sulle SKU più performanti e redditizie (per loro) ora allargheranno parecchio l'offerta con quello che tutti aspettano....... mi aspetto il botto soprattutto lato laptop per quanto riguarda zen3....

Gundam1973
09-03-2021, 12:08
Leggevo che il bios usato da Anandtech era abbastanza acerbo e che stanno già uscendo altri risultati, con un 11700k più veloce di un 10900k (fontona: https://wccftech.com/intel-rocket-lake-core-i7-11700k-vs-core-i9-10900k-cpu-gaming-benchmarks-leaked/ ).

Detto questo resta da vedere cosa faranno lato prezzi.. AMD avrà pure tenuto in parte core difettati per farli sti benedetti 5600 e 5700x, leggevo che 5900 e 5800 lisci li stanno proponendo agli OEM.

A parte le prestazioni migliorate.....Mi chiedo se questo nuovo bios possa abbattere i 250 e passa watt.....

paolo.oliva2
09-03-2021, 13:38
Un miglioramento consumo/prestazioni ci può stare, con BIOS più affinato, ma restiamo pur sempre nei consumi di un 14nm.

Cioè, però bisogna precisare una cosa. Mettiamo per consumi di 125W, un teorico X4 Intel serie 11 non dovrebbe avere prestazioni inferiori marcate VS un ipotetico Zen3 a pari core, fermo restando un consumo triplo.
Il problema c'è quando i consumi superano i 150-200W, perché ci vuole una mobo buona (e costosa), un buon impianto di dissipazione, ecc ecc.

Quindi il confronto Intel/AMD diventa simile/ridicolo a seconda da come lo si prende. Se uno fa cazzeggio col PC, 4 core max, Intel avrà prestazioni simili ad un AMD con solamente consumi superiori, ma se stiamo sui 120W, esempio, non impatta granché su mobo/dissipazione. Ovvio però che se ragioniamo su X8/utilizzo MT, beh... A meno che un 5800 e superiori AMD siano introvabili, un Intel non ha senso.

FroZen
09-03-2021, 14:26
A parte le prestazioni migliorate.....Mi chiedo se questo nuovo bios possa abbattere i 250 e passa watt.....

i 250w sono impostati da bios come turbo, immagino che sia configurabile/disattivabile ovvero lasciarlo ai canonici 125w che diventano tra i 130 e i 150 come evidenziato da anand, avrà tagli stratosferici di frequenza su certi carichi ma almeno il consumo elettrico sarà sotto controllo.....

Gundam1973
09-03-2021, 14:35
i 250w sono impostati da bios come turbo, immagino che sia configurabile/disattivabile ovvero lasciarlo ai canonici 125w che diventano tra i 130 e i 150 come evidenziato da anand, avrà tagli stratosferici di frequenza su certi carichi ma almeno il consumo elettrico sarà sotto controllo.....

E prestazioni dimezzate.
Che senso ha prendere una cpu K e piu tenerla strozzata? Boh!

Vash_85
09-03-2021, 22:18
Scusate l'OT:sofico:

Sembra che con il nuovo agesa 1.2.0.1 che dovrebbe sistemare delle rogne sulla cache l3 ci sia un aumento di prestazioni fino al 17%

https://wccftech.com/msi-releases-amd-agesa-1-2-0-1-bios-firmware-for-x570-b550-a520-motherboard/

Possibile?

Gyammy85
10-03-2021, 03:34
Leggevo che il bios usato da Anandtech era abbastanza acerbo e che stanno già uscendo altri risultati, con un 11700k più veloce di un 10900k (fontona: https://wccftech.com/intel-rocket-lake-core-i7-11700k-vs-core-i9-10900k-cpu-gaming-benchmarks-leaked/ ).

Detto questo resta da vedere cosa faranno lato prezzi.. AMD avrà pure tenuto in parte core difettati per farli sti benedetti 5600 e 5700x, leggevo che 5900 e 5800 lisci li stanno proponendo agli OEM.

In pratica anandtech recensisce la CPU dicendo che le prestazioni saranno quelle anche col BIOS ottimizzato, ma arriva uno su Twitter che dice che non è vero niente perché a lui gli fa up to 10% faster e tutti ci credono, della serie che se si fosse trattato di amd era verità vs cialtrone fanboy pazzo che dice fesserie...passano gli anni ma il bias resta

Gundam1973
10-03-2021, 09:10
Scusate l'OT:sofico:

Sembra che con il nuovo agesa 1.2.0.1 che dovrebbe sistemare delle rogne sulla cache l3 ci sia un aumento di prestazioni fino al 17%

https://wccftech.com/msi-releases-amd-agesa-1-2-0-1-bios-firmware-for-x570-b550-a520-motherboard/

Possibile?

In pratica anandtech recensisce la CPU dicendo che le prestazioni saranno quelle anche col BIOS ottimizzato, ma arriva uno su Twitter che dice che non è vero niente perché a lui gli fa up to 10% faster e tutti ci credono, della serie che se si fosse trattato di amd era verità vs cialtrone fanboy pazzo che dice fesserie...passano gli anni ma il bias resta

Io ho aggiornato l'altro ieri, sinceramente non mi ricordo che punteggio faceva sul memory test di aida ma non mi sembra ci sia un incremento.
I punteggi in CB20 e altri programmi mi sembrano in linea con i punteggi precedenti.
L'unica differenza tangibile è che mentre prima potevi impostare un up frequenza a +500mhz ora è lokkato a +200.

Gyammy85
10-03-2021, 09:11
Io ho aggiornato l'altro ieri, sinceramente non mi ricordo che punteggio faceva sul memory test di aida ma non mi sembra ci sia un incremento.
I punteggi in CB20 e altri programmi mi sembrano in linea con i punteggi precedenti.
L'unica differenza tangibile è che mentre prima potevi impostare un up frequenza a +500mhz ora è lokkato a +200.

No mi riferivo a intel

Gyammy85
10-03-2021, 09:22
Scusami, ma in ogni caso intendevo dire che magari un CCX, per via del rimpicciolimento apportato dal 5nm, può contenere più core a parità di area circa.(teoria/aspettative...)

Lo so...era stato abbandonato fusion1 perchè ancora non fu concepita l'architettura ZEN....ma adesso sembra che magari la corsa verso l'ibrido possa riprendere, anche se ci vogliono altri anni, ma sembra che i presupposti ci siano.

D'accordo quello che vuoi, ma non è che mi importa di essere fan di un marchio, semplicemente credo al 100% del MCM-ZEN/RDNA.
Poi tante cose erano date come per ''spacciate'' in passato che non potessero accadere (tipo la prima archiettura zen1 che doveva recuperare un abbisso rispetto alla concorrenza e poi abbiamo visto fino ad oggi e soprattutto domani....altro esempio anche nel settore schede video con una 5700xt che stava sui circa 30% meno di una 2080ti....ma poi abbiamo visto e vedremo)....poi i fatti contano di quello che accadrà! ;)

A me piace semplicemente condividere aspettative su l'archiettura zen-MCM e loro collori, non capisco perchè debba essere ''attacato'' come se dicessi eresie. :(


Certamente ci vedremo con zen4, soprattutto con chi dovrebbe paragonarsi!(non una provocazione digieffe, per carità).
Vedremo chi la spunterà tra MCM-zen4 vs core grandi-piccoli....e ne discuteremo.
Chiaramente se ti dicessi che non ci sarebbe da paragonare oggi stesso per quello che vedremo, passerei per fanboy, cosa che non mi interessa affatto, ma vedremo chi avrà visto meglio. ;) :)

Esattamente, ricodo bene i commenti della serie "matematicamente impossibile recuperare solo i fanboy ci credono"
Aggiungerei anche che hanno fatto tutto a parità di pp, che di per sè è incredibile

Gundam1973
10-03-2021, 09:59
No mi riferivo a intel

Mi è scappato un quote di troppo...io rispondevo a Vash_85 LOL :D :D

leoneazzurro
10-03-2021, 10:44
I 250W sui Rocket Lake sono stati raggiunti solo con le AVX512, con le AVX2 il picco era leggermente sotto i 200W. C'è una seconda preview di HardwareLUXX che ha risultati leggermente migiori per Rocket Lake ma nulla di trascendentale (nei margini di errore per cambio motherboard o permemoria da single a dual rank per capirci, infatti AT testa a 3200MHz, HWLUXX a 3600MHz). Non hanno testato i consumi in applicazioni intensive AVX521, né AVX2.
Poi nuovi BIOS potranno migliorare un po' la situazione, ma non credo ci si possano aspettare stravolgimenti. In sostanza: Rocket Lake si avvicina a Zen3 ma a parte le AVX512 non apporta significativi cambiamenti al quadro generale, risulta generalmente più lento in ST/MT ed è meno efficiente. Nei giochi alle risoluzioni "normali" non ci sono differenze sostanziali, per il momento.
Lo "scontro" vero e proprio si svolgerà quasi sicuramente tra Alder Lake e Zen4.

affiu
10-03-2021, 12:43
Esattamente, ricodo bene i commenti della serie "matematicamente impossibile recuperare solo i fanboy ci credono"
Aggiungerei anche che hanno fatto tutto a parità di pp, che di per sè è incredibile

C'è ne sarebbero cose da ricordare.....ma però, permettimi in tutto rispetto :) , ti agiti troppo:....la cosa deve andare così.
Anch'io scrissi che sarebbe stato un ''flop'' ma giustamente sembra che uno voglia eccedere di chissà cosa, tipo troppo fanboysmo o esaltazione.= ecco il flop è arrivato.

Anche il prossimo con ddr5, per come la immagino io la cosa, sarà un ALTRO ''flop'' (sempre intendo performance/watt)....FORSE l'unico vantaggio che gli resta sarebbe che esca prima di zen4 + l'effetto novità ddr5, fine!(ma poi irrito alcuni utenti....tipo che lo facessi apposta quando neppure sulla carta potrebbe impensierire zen3 figuriamoci zen4, ma va be).

Purtroppo, secondo me, resta sempre quella ''strana'' sicurezza, a cui in parte eravamo abituati, e cioè che il prossimo giro, e poi il prossimo ancora= ma fatti NULLA.

Se non si danno una mossa con il creare una specie di unità-componibile-MCM vera e propria(tipo una specie di CCX...) che possa essere ottimizzato nelle varie revisioni future e poi prodotto in ''scale up'' per i vari settori cpu......andranno sempre ad annaspare;....io intendo performance/watt, le performance assolute (non multi-thread) core to core ci può stare/e ci sarà, ma la parola WATT???

PS. a me non interessa innescare la solita ''guerra'' tra una cpu ed un altra, ma non vedere la realtà e come dire di vedere mentre si dorme quando al max si sogna!
Oggi, più di ieri, il fattore ''consumi ridotti'' riguarda il futuro di tutto che ci circonda....oltretutto ci sono altre insidie all'orizzonte per amd in termini di performance/watt, tipo M1 e ''raddoppiare'' la potenza in ambito gpu per il futuro 8K e via dicendo.
Ecco, secondo me, che RDNA3(5nm TMSC) e ryzen zen4 mobile(5nm TMSC) 8c/16t 15w TDP(x86! :read: ...)saranno delle risposte che vedremo....questo sarà incredibile :read: più di quanto tu possa credere!! ;)

paolo.oliva2
10-03-2021, 12:57
I 250W sui Rocket Lake sono stati raggiunti solo con le AVX512, con le AVX2 il picco era leggermente sotto i 200W. C'è una seconda preview di HardwareLUXX che ha risultati leggermente migiori per Rocket Lake ma nulla di trascendentale (nei margini di errore per cambio motherboard o permemoria da single a dual rank per capirci, infatti AT testa a 3200MHz, HWLUXX a 3600MHz). Non hanno testato i consumi in applicazioni intensive AVX521, né AVX2.
Poi nuovi BIOS potranno migliorare un po' la situazione, ma non credo ci si possano aspettare stravolgimenti. In sostanza: Rocket Lake si avvicina a Zen3 ma a parte le AVX512 non apporta significativi cambiamenti al quadro generale, risulta generalmente più lento in ST/MT ed è meno efficiente. Nei giochi alle risoluzioni "normali" non ci sono differenze sostanziali, per il momento.
Lo "scontro" vero e proprio si svolgerà quasi sicuramente tra Alder Lake e Zen4.

Partendo dal presupposto che io preferirei alla grande un AMD meno performante di un 5% di un Intel ma pagarlo un 30% in meno, io purtroppo in Intel non ci credo ormai più di tanto.
Potenzialmente può fare di tutto di più, ma nella pratica non fa nulla, e quel poco che fa, per me e' sbagliato

2 anni sono un lasso di tempo sufficiente per creare una nuova nanometria, e quando, nel 2019, Intel annunciò il 7nm disponibile nel secondo semestre 2021 con proci a 7nm sul finire 2021e inizio 2022 gamma completa, beh, era un tempo veloce ma possibile per il potenziale Intel

Invece ci troviamo a inizio 2021 con una famiglia di proci sul 14nm, e siccome resterà in produzione 1 anno, cioè fino a marzo 2022, mi fa supporre che nella realtà Intel non ha la sicurezza di produrre desktop a 10nm prima del 2022, semplicemente perché non avrebbe commercializzato l'11XXX.


Sono abbastanza pessimista, ormai, su ciò che realmente commercializzerà Intel rispetto ai suoi annunci

E AMD, purtroppo, ci marcia

affiu
10-03-2021, 13:37
Lo "scontro" vero e proprio si svolgerà quasi sicuramente tra Alder Lake e Zen4.

Mah...sei ottimista ed io con te :) , ma sarei più con zen3 od al max una revision di zen3+.....zen4 sui 5nm non può farci niente, fidati. ;)

Aldilà che si stia parlando di processore di punta vs punta, come senso di evoluzione max delle archietture, resta sempre il nodo-dolente del multi-core, tipo ad esempio il 5900x ed ancora il 5950x che alder si dovrebbe avvicinare o, nei sogni, superare performance/watt.

Vedremo come si evolverà la cosa, ed è giusto che sia così.....poi chi ci crede o meno non conta.

renton82
10-03-2021, 15:54
A breve dovrebbe arrivarmi un 5800X che va a sostituire il 3700X, consigli per un overclock veloce (quello che ho è in firma)? Cambia molto rispetto al 3700X? Con quest'ultimo ho settato un offset negativo di 0.925 e lasciato PBO attivo con +200Mhz e LLC a 4.

Gyammy85
10-03-2021, 15:58
Partendo dal presupposto che io preferirei alla grande un AMD meno performante di un 5% di un Intel ma pagarlo un 30% in meno, io purtroppo in Intel non ci credo ormai più di tanto.
Potenzialmente può fare di tutto di più, ma nella pratica non fa nulla, e quel poco che fa, per me e' sbagliato

2 anni sono un lasso di tempo sufficiente per creare una nuova nanometria, e quando, nel 2019, Intel annunciò il 7nm disponibile nel secondo semestre 2021 con proci a 7nm sul finire 2021e inizio 2022 gamma completa, beh, era un tempo veloce ma possibile per il potenziale Intel

Invece ci troviamo a inizio 2021 con una famiglia di proci sul 14nm, e siccome resterà in produzione 1 anno, cioè fino a marzo 2022, mi fa supporre che nella realtà Intel non ha la sicurezza di produrre desktop a 10nm prima del 2022, semplicemente perché non avrebbe commercializzato l'11XXX.


Sono abbastanza pessimista, ormai, su ciò che realmente commercializzerà Intel rispetto ai suoi annunci

E AMD, purtroppo, ci marcia

Non ho ben capito su cosa marci amd, i zen 3 non hanno prezzi proibitivi e la loro roadmap è più aggressiva che mai

John_Mat82
10-03-2021, 17:43
In pratica anandtech recensisce la CPU dicendo che le prestazioni saranno quelle anche col BIOS ottimizzato, ma arriva uno su Twitter che dice che non è vero niente perché a lui gli fa up to 10% faster e tutti ci credono, della serie che se si fosse trattato di amd era verità vs cialtrone fanboy pazzo che dice fesserie...passano gli anni ma il bias resta

volete ridere? Ho letto che 11700k va in gear 1:1 con le ram a 2933, mentre in gear 1:2 con le 3200 ufficialmente supportate, un po' come ryzen quando fai andare in asincrono flck vs le ram.

Qui è uscito un articolo: https://www.tomshardware.com/news/intel-copies-amd-fclk-on-new-11th-gen-rocket-lake-cpus

In soldoni con gli 11th hanno qualcosa di simile all'FLCK di AMD?

EDIT: stamani avevo letto un commento sotto la news dell'ulteriore review di hardwareluxx che sparava Anand avesse usato le vram in gear 1:2 vs che in sincrono di lì le performance peggiori viste da Anand. Dopo l'articolo qui sopra che non ho letto frettolosamente, pare fosse fuffa.

Nautilu$
10-03-2021, 17:54
Veramente c'è scritto che arriverebbe in sincrono a 3733Mhz ... Più o meno come zen2/3

John_Mat82
10-03-2021, 18:02
Veramente c'è scritto che arriverebbe in sincrono a 3733Mhz ... Più o meno come zen2/3

Ok, il post a cui facevo riferimento è stato eliminato :stordita:

paolo.oliva2
10-03-2021, 19:25
Non ho ben capito su cosa marci amd, i zen 3 non hanno prezzi proibitivi e la loro roadmap è più aggressiva che mai

Per me ci marcia perché con l'MCM il prezzo del processore a core cala in base al numero di chiplet. Cioè, un X8 costa 100, un X16 100*2 - cos'era... -30%? E via a seguire.. fino ad arrivare, a pari selezione chiplet, che un X64 dovrebbe costare forse pure meno del prezzo odierno di un X32.

Noi guardiamo il prezzo AMD e lo giudichiamo rapportandolo a quello Intel... ma in primis Intel non ha certo brillato mai per prezzi bassi, e poi non scordiamoci che sono prezzi da monolitico.

Con "ci marcia" non intendo che sia esosa, e se fa cassa diciamo pure che lo merita, ciò però non toglie che a costo puro mi fa strano che Zen3 abbia costi superiori a Zen2... ok, 50€ in più non muore nessuno, e se rapportiamo Zen3 in prezzo/prestazioni è meglio di Zen2. Ma non dimentichiamoci che quando Intel cominciò a fare il giochino di allineare il prezzo alle prestazioni, arrivammo a 400€ per un X4, in barba ai costi inferiori per tutti i salti nanometria.
Per intenderci, se AMD proporrà un Zen4 5nm a +50€ vs Zen3, ok, se avrà +20%di prestazioni, avrà un prezzo/prestazioni migliore di Zen3, più prestante di Intel magari allo stesso prezzo. Però, sul 5nm, AMD potrebbe pure pagare la metà a die vs Zen3, vuoi per quantità superiori e vuoi per 30%di die in più a wafer perché a 5nm.

terranux
11-03-2021, 21:29
Ma è vero che alcuni 5600x o 5800x hanno temp esageratamente alte? Tipo 70° in game dissipato con liquido o aria di alto livello?

John_Mat82
11-03-2021, 23:13
Ma è vero che alcuni 5600x o 5800x hanno temp esageratamente alte? Tipo 70° in game dissipato con liquido o aria di alto livello?

Io ne ho uno con due CCD, per quel che riguarda me, con un case abbastanza strozzato e un dissipatore da 40€ (con su altri 25 di Bionix p120) prendo i 72-73°C in game, CB/Cpuz magari arriva anche a 78 (il mio max temp ora l'ho rilassato a 85°C). Tanto boostano fino a 90 e passa come se nulla fosse, riducono dopo i 95. I 3000 dopo 75°C già iniziavano a ridurre un po' il boost.

Forse quelli "calderrimi" hanno l'unico ccd, ma non avendone uno non saprei dire, 5600x non dovrebbero mai essere così indecenti.

Il discorso è il solito hai da dissipare un coso grande quanto l'unghia del mignolo ed il report di temperatura è sempre quello dell'hotspot.

Dono89
11-03-2021, 23:41
ciao a tutti, mi consigliate una scheda madre per un 3600x da prendere momentaneamente nell'attesa che il 5600x abbia un prezzo più onesto?

sapete se i ryzen 6000 saranno compatibili con la scheda madre dei 3000 e 5000?

Ludus
11-03-2021, 23:51
ciao a tutti, mi consigliate una scheda madre per un 3600x da prendere momentaneamente nell'attesa che il 5600x abbia un prezzo più onesto?

sapete se i ryzen 6000 saranno compatibili con la scheda madre dei 3000 e 5000?

I 6000 saranno su nuovo socket e ddr5

Gundam1973
11-03-2021, 23:51
Ma è vero che alcuni 5600x o 5800x hanno temp esageratamente alte? Tipo 70° in game dissipato con liquido o aria di alto livello?

Io ne ho uno con due CCD, per quel che riguarda me, con un case abbastanza strozzato e un dissipatore da 40€ (con su altri 25 di Bionix p120) prendo i 72-73°C in game, CB/Cpuz magari arriva anche a 78 (il mio max temp ora l'ho rilassato a 85°C). Tanto boostano fino a 90 e passa come se nulla fosse, riducono dopo i 95. I 3000 dopo 75°C già iniziavano a ridurre un po' il boost.

Forse quelli "calderrimi" hanno l'unico ccd, ma non avendone uno non saprei dire, 5600x non dovrebbero mai essere così indecenti.

Il discorso è il solito hai da dissipare un coso grande quanto l'unghia del mignolo ed il report di temperatura è sempre quello dell'hotspot.

Il mio è mono CCD sotto liquido custom con pbo vari offset -0.875 +200mhz scalar 10 curv opt -25 e LLC a 3 boosta a 4850 e con cpuz ho massimo 68/69° con 24° nella stanza.

Edit: in game tra i 50 e max 60° ma dipende dal gioco

luke@
12-03-2021, 01:04
Ma è vero che alcuni 5600x o 5800x hanno temp esageratamente alte? Tipo 70° in game dissipato con liquido o aria di alto livello?Il mio 5600x ha su un noctua low profile, con ventola da 90x15, mi pare l'l9x65 e sì fa oltre 70 in game, ma il dissi è quello che è.

Ps: buone nuove, sembra, https://www.tomshardware.com/news/amd-issuing-usb-fix-for-ryzen-chips-bios-patch-coming-in-early-april

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

leoneazzurro
12-03-2021, 08:08
Per me ci marcia perché con l'MCM il prezzo del processore a core cala in base al numero di chiplet. Cioè, un X8 costa 100, un X16 100*2 - cos'era... -30%? E via a seguire.. fino ad arrivare, a pari selezione chiplet, che un X64 dovrebbe costare forse pure meno del prezzo odierno di un X32.

Noi guardiamo il prezzo AMD e lo giudichiamo rapportandolo a quello Intel... ma in primis Intel non ha certo brillato mai per prezzi bassi, e poi non scordiamoci che sono prezzi da monolitico.

Con "ci marcia" non intendo che sia esosa, e se fa cassa diciamo pure che lo merita, ciò però non toglie che a costo puro mi fa strano che Zen3 abbia costi superiori a Zen2... ok, 50€ in più non muore nessuno, e se rapportiamo Zen3 in prezzo/prestazioni è meglio di Zen2. Ma non dimentichiamoci che quando Intel cominciò a fare il giochino di allineare il prezzo alle prestazioni, arrivammo a 400€ per un X4, in barba ai costi inferiori per tutti i salti nanometria.
Per intenderci, se AMD proporrà un Zen4 5nm a +50€ vs Zen3, ok, se avrà +20%di prestazioni, avrà un prezzo/prestazioni migliore di Zen3, più prestante di Intel magari allo stesso prezzo. Però, sul 5nm, AMD potrebbe pure pagare la metà a die vs Zen3, vuoi per quantità superiori e vuoi per 30%di die in più a wafer perché a 5nm.

Su alcune cose stai facendo un po' di confusione: i raffronti di costo da parte di AMD sono stati fatti confrontando quello che costa ad AMD produrre con chiplet con quello che sarebbe costato sempre ad AMD produrre un monolitico. La struttura dei costi di Intel è totalmente diversa e inoltre il processo a 14nm dal punto di vista macchinari è probabilmente già totalmente ammortizzato, quindi Intel ha dei costi fissi -almeno lato produzione- inferiori ad AMD che invece deve appoggiarsi su fab di terzi che ovviamente vanno ad applicare il loro markup. Inoltre, se è vero che il chiplet in sé costa meno, ricordiamoci che il packaging costa di più (ed in futuro costerà ancora di più), chiaro che nel computo totale il saldo è a vantaggio della soluzione chiplet. Però non andiamo a dire che ad AMD produrre una CPU costa poco perché hanno i chiplet. Inoltre, il costo per wafer su processi a nanometria inferiore è cresciuto esponenzialmente. Un wafer a 7nm costa poco meno di 10K$, uno a 5nm sta sui 15K$. Quindi per avere un vantaggio economico io dovrei ridurre il die size in modo che sia intorno al 60% dell'originale (ecco perché fare i raffronti tra i costi di GPU realizzate con processi produttivi diverso è abbastanza fuorviante). Non tutta la logica scala in proporzione alla nanometria, senza contare le interconnessioni.
Infine, i prezzi di CPU e GPU da sempre sono stati fatti in base alla concorrenza, interna ed esterna, e alla disponibilità. Attualmente AMD vende tutto ciò che riesce a produrre. Ridurre i prezzi non avrebbe senso: sicuramente farebbe piacere ai suoi clienti, ma dal punto di vista aziendale questo si tradurrebbe in un mancato profitto che non è in alcun modo giustificabile verso gli investitori, e toglierebbe in seguito risorse per continuare ad investire nell'innovazione che in questo campo è vitale. Quando ci sarà disponibilità superiore alla domanda, allora vedremo scendere i prezzi. Punto.

Gyammy85
12-03-2021, 08:14
I prezzi non caleranno subito per il semplice motivo che ancora vendono i zen 2, se metti un 5600x da 350 a 250 a quanto lo devi mettere un 3600?
La situazione per AMD è molto migliore di quella che loro stessi si aspettavano, i 3000 sono competitivi per usi mt (praticamente tutti gli streamer hanno 3900x e 3950x che è tutto dire), mentre i 5000 per il gaming senza compromessi e rendering aggressivo

paolo.oliva2
12-03-2021, 09:41
Ma ceramente. Non faccio il multiquote perché con una mano è difficile.

Il problema è, che se Intel fosse competitiva e su nanometria più spinta, il prezzo/prestazioni sarebbe migliore, di qui anche il costo a core.
Se poi Intel migrasse dal monolitico, ancora meglio, visto che un X64 Intel (X28 + X28) credo venga 25000$ contro i 3900$ di un X64 AMD.

Che poi è la stessa situazione quando AMD era sul 32nm e Intel sul14nm, e lo abbiamo visto che sullo stesso processo 14nm, già con sviluppo strapagato, si passò da X4 a 400$ a X10 a 500$

Il problema è che, giustamente, il prezzo lo si fa vs la concorrenza, ma una cosa è per AMD portare un prezzo proci inferiore ad Intel, tutt'altro sperare che Intel faccia la stessa cosa su AMD... vuoi per costi superiori, vuoi perché... Intel si crede ancora sull'Olimpo.

Quindi, lato portafoglio cliente, è sicuramente peggio la situazione AMD leader.

Se poi siamo pessimisti e crediamo un 10nm Intel nel fine 2022 e il 7nm nel 2023 o 2024, beh, sicuramente AMD potrà prezzare sul prezzo/prestazioni con un margine ben superiore rispetto ai costi, e a Intel andrà più che bene.

Non è che stia parlando male di AMD, è solamente grazie a lei che possiamo avere 12 core Zen3 ad un prezzo che già solamente 2 anni fa ci scappava un X8 Intel. Però un X16 a 500€ mi piacerebbe di più di un X12, e sarebbe possibile se Intel fosse sul 10nm o sul 7nm.

paolo.oliva2
12-03-2021, 09:55
La strategia Intel si è basata sulla stra-convinzione di risolvere i prb sul 10nm per desktop.
Ha concesso tempo, troppo tempo, a TSMC e AMD .
E siamo arrivati addirittura a portare l'architettura 10nm sul 14nm... e per me è un altro passo falso, perché se comunque devi abbandonare il monolitico (dichiarato 4 anni fa), almeno realizza qualcosa non in monolitico sul 14nm... Perché almeno avrebbe potuto proporre Xeon ad un prezzo core inferiore ( cambia molto una resa del 95% per un X8 vs 40% di un X28), e avere già un qualche cosa da affinare una volta disponibili nanometrie più spinte, anziché partire da bla bla su carta.

Rimango dell'idea che la superiorità AMD attuale sia più dovuta ad incapacità Intel di gestione che alla bravura AMD. E TSMC ringrazia, è riuscita a conquistare una bella fetta di produzione proci X86

leoneazzurro
12-03-2021, 09:56
Ma ceramente. Non faccio il multiquote perché con una mano è difficile.

Il problema è, che se Intel fosse competitiva e su nanometria più spinta, il prezzo/prestazioni sarebbe migliore, di qui anche il costo a core.
Se poi Intel migrasse dal monolitico, ancora meglio, visto che un X64 Intel (X28 + X28) credo venga 25000$ contro i 3900$ di un X64 AMD.

Che poi è la stessa situazione quando AMD era sul 32nm e Intel sul14nm, e lo abbiamo visto che sullo stesso processo 14nm, già con sviluppo strapagato, si passò da X4 a 400$ a X10 a 500$

Il problema è che, giustamente, il prezzo lo si fa vs la concorrenza, ma una cosa è per AMD portare un prezzo proci inferiore ad Intel, tutt'altro sperare che Intel faccia la stessa cosa su AMD... vuoi per costi superiori, vuoi perché... Intel si crede ancora sull'Olimpo.

Quindi, lato portafoglio cliente, è sicuramente peggio la situazione AMD leader.

Se poi siamo pessimisti e crediamo un 10nm Intel nel fine 2022 e il 7nm nel 2023 o 2024, beh, sicuramente AMD potrà prezzare sul prezzo/prestazioni con un margine ben superiore rispetto ai costi, e a Intel andrà più che bene.

Non è che stia parlando male di AMD, è solamente grazie a lei che possiamo avere 12 core Zen3 ad un prezzo che già solamente 2 anni fa ci scappava un X8 Intel. Però un X16 a 500€ mi piacerebbe di più di un X12, e sarebbe possibile se Intel fosse sul 10nm o sul 7nm.

Di che stiamo parlando, desktop o server? Perché sono mercati completamente diversi con logiche completamente diverse. Se Intel fosse più competitiva tocca vedere quali sarebbero i prezzi, perché come già abbiamo detto nanometria più spinta comporta sia costi di produzione che di sviluppo superiori. Basti vedere i leak sui prezzi di Rocket Lake, che viste le prestazioni sono ampiamente meno convenienti degli stessi Zen3 a detta di molti sovrapprezzati. Ad ogni modo. la situazione è tale al momento non perché AMD sia leader a livello prestazionale bensì perché con la domanda ai livelli attuali non c'è ragione di fare una guerra di prezzi per vendere di più, visto che NON si può vendere di più. Poi il "mi piacerebbe" è chiaro, a tutti i consumatori piacerebbe avere un 5950X a 200-300€, fatto sta che difficilmente lo vedremo non tanto se Intel riesce ad andare sui 10nm o sui 7nm, bensì se la domanda non cala. Alder Lake dovrebbe ripianare le prestazioni almeno con Zen3, ma se non c'è difficoltà a vendere né Intel né AMD hanno interesse ad abbassare i prezzi, a prescindere dalla geometria. Se ci fosse realmente pressione, Intel avrebbe già potuto mettere la sua serie 10 a prezzi sostanzialmente inferiori agli attuali e a quel punto AMD non avrebbe avuto altre soluzioni se non abbassare i prezzi a prescindere dalle prestazioni assolute. Invece siamo al punto che persino la serie 3000 costa più di uno-due anni fa per mancanza di disponibilità.

terranux
12-03-2021, 13:00
Io ne ho uno con due CCD, per quel che riguarda me, con un case abbastanza strozzato e un dissipatore da 40€ (con su altri 25 di Bionix p120) prendo i 72-73°C in game, CB/Cpuz magari arriva anche a 78 (il mio max temp ora l'ho rilassato a 85°C). Tanto boostano fino a 90 e passa come se nulla fosse, riducono dopo i 95. I 3000 dopo 75°C già iniziavano a ridurre un po' il boost.

Forse quelli "calderrimi" hanno l'unico ccd, ma non avendone uno non saprei dire, 5600x non dovrebbero mai essere così indecenti.

Il discorso è il solito hai da dissipare un coso grande quanto l'unghia del mignolo ed il report di temperatura è sempre quello dell'hotspot.

infatti è come ho visto io. invece qualcuno rimane entro 65° vcore auto con noctua d15. sono molto differenti tra di loro questie cpu.

affiu
12-03-2021, 16:48
Rimango dell'idea che la superiorità AMD attuale sia più dovuta ad incapacità Intel di gestione che alla bravura AMD. E TSMC ringrazia, è riuscita a conquistare una bella fetta di produzione proci X86

Facendo una cronoscalata, anche per chi legge, cerchiamo di analizzare la ''bravura'' , come intendi tu, in termini numerici!

Vedi tu dove possa essere la bravura, se amd SOPRA uno zen3 ti ''offrirà''(sulla carta...) almeno un 8 core che andrà come un 5900x ed un 12 core che va come un 5950x......non so se rendo l'idea, cioè non è una cosa facile come alzarsi al mattino e vedere scontatamente l'alba.

In altre parole/numeri, partendo dal 1700x zen1, a parità di numero core avresti un ipotetico zen4 6800x che sia messo similmente circa :

https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_5900x-1748-vs-amd_ryzen_7_2700x-876

Siamo a 50%(secco e senza bla bla...) in single ed in multi, secondo cinebench r23....ed il numero core resterà sempre 8 core!!!

Capisci quanto ci sarebbe da recuperare in termini di punti.....e sto considerando un ''misero'' 13%(50-3%zen1-15%zen2-19%zen3=13%zen? :D ) di IPC di ZEN4.
Se poi zen4 avesse un IPC ancora maggiore, e cioè sui 15/20%...3:eek: allora io mi fermo.....:sofico:
In altre parole ancora, in pratica un core del 1700x, in MULTI-thread, e come se avesse un SMT2 per fare gli stessi punti.
E ti immagini se zen4 avesse veramente il SMT due level :eek: ..... saremo circa verso un 5950X:

Tipo un 6800 8 core zen4 vs 16 core 5950x zen3 dentro lo stesso TDP.....dimmi tu se la FINE non la vedi o come vorresti vederla.? :confused:

(speriamo ''veramente'' che non l'abbia questo SMT2 e che resti nell'obblio! ;) ! altro che bravura, forse ''rasatura''. :D )

paolo.oliva2
12-03-2021, 21:16
Chi mi conosce sa che sono simpatizzante AMD, quindi certe cose le dico sapendo che sapere che non voglio creare casino :sofico:

Fino a qualche anno fa, si era convinti che meglio di Intel non si poteva fare.

Diciamo che invece AMD ha ingegneri competenti dello stesso valore di quelli Intel, quello che cambia è chi dirige questi ingegneri.

Ovviamente la situazione AMD, reduce da BD, volente o nolente doveva progettare un'architettura competitiva vs Intel e nel contempo idonea ai prox salti nanometria.

Per quel che posso vedere, il core Zen permette salti corposi di incremento IPC, è duttile (aumento FP), è MCM (numero core a die proporzionato alla nanometria e come base idoneo alla resa).

L'architettura Intel, intesa a 360 gradi (cioè una architettura che copra l'offerta dal desktop al server) età già non competitiva

Gigibian
12-03-2021, 21:35
5800X appena arrivato, con config in firma arriva a 90 gradi su cinebench come niente fosse ... Per come sale subito la temperatura, non penso che mettendo un noctua dh15 o un suo liquido cambierebbe qualcosa...

paolo.oliva2
12-03-2021, 21:45
Chi mi conosce sa che sono simpatizzante AMD, quindi certe cose le dico sapendo che sapere che non voglio creare casino :sofico:

Fino a qualche anno fa, si era convinti che meglio di Intel non si poteva fare.

Diciamo che invece AMD ha ingegneri competenti dello stesso valore di quelli Intel, quello che cambia è chi dirige questi ingegneri.

Ovviamente la situazione AMD, reduce da BD, volente o nolente doveva progettare un'architettura competitiva vs Intel e nel contempo idonea ai prox salti nanometria.

Per quel che posso vedere, il core Zen permette salti corposi di incremento IPC, è duttile (aumento FP), è MCM (numero core a die proporzionato alla nanometria e come base idoneo alla resa).

L'architettura Intel, intesa a 360 gradi (cioè una architettura che copra l'offerta dal desktop al server) età già non competitiva sul 14nm, visto che inquadrando un TDP di 300W, si poteva arrivare a 32 core su un package e fronteggiare in monolitico 32 core un AMD in MCM sarebbe stato impossibile.

Premetto, la riuscita commerciale di una architettura è il costo R&D + prestazioni + il guadagno sul prezzo listino.
Cioè, se fai un procio che va a 1000 ma costa 1500€ a procio, ne venderai ma a volumi bassissimi, molti di meno di un procio che va a 500 ma costa 300€.
E il discorso MCM di AMD era inteso su questo, poter proporre processori ad un costo inferqiore per comunque avere un margine nel prezzo listino.
AMD ha fatto bingo, perché è riuscita a rendere obsoleta la domanda X4, spostandola a X6 minimo, ma X8-X12 se il budget li consente, ed è evidente che il 10900k ha fatto flop vs 3900x/5900X.

Ora, se pensiamo che a 360 gradi Intel, per essere competitiva, doveva in primis abbandonare il monolitico, praticamente ha regalato fette di mercato ad AMD. La batosta nanometria si aggiunge, perché qualsiasi cosa tirerà fuori con la prox architettura, a livello di IPC, se monolitica, non potrà mai contrastare nel desktop AMD in MT spinto, max carico di lavoro e prezzo a core con package maggiori di 8-12 core.

E su un AMD che migrerà al 5nm e rumors che fanno +50% di core... Poi va beh se focalizziamo tutto su max 8 core e FPS in game, ok Intel è competitiva, ma high-desktp, mobile e server?

Questa situazione è uno staff dirigenziale miope di Intel, AMD ha lavorato si bene, ma è il frutto di un progetto Zen ben riuscito... Con il lusso di spostare a 18 mesi o più da 12 medi le evoluzioni Zen per fare cassa, visto la latenza Intel

Randa71
12-03-2021, 22:28
CUT

Diciamo che invece AMD ha ingegneri competenti dello stesso valore di quelli Intel, quello che cambia è chi dirige questi ingegneri.

CUT

Premesso l'assoluto valore tecnico di AMD in questo momento, diciamo che fino a che Intel resterà su 14 può fare ben poco.....puoi avere tutti gli ingegneri + fenomenali di questo mondo ma per aumentare IPC devi mettere transistor....se metti transistor il core diventa + grande di conseguenza devi diminuire la nanometria....se rimani sempre sulla stessa nanometria puoi fare ben poco....paradossalmente stanno facendo miracoli con le caratteristiche dei 14....
AMD il salto grosso lo ha fatto con i 7 dove di fatto hanno raddoppiato la densità dei transistor rispetto alla prima versione di ZEN....se fossero rimasti sul 14 di TSMC ZEN2 e 3 ce li sognavamo di notte con queste prestazioni...
il motivo per cui 11 versione non uscirà con i 10 core è proprio questo....i singoli core sono aumentati come dimensioni rispetto a prima...ma il pp è sempre lo stesso
e anche da alcune slide interne dove dicono che 11900k è superiore al 5900x del 3/4% nel gaming significa che di fatto sono alla frutta...almeno secondo me....perchè quelle percentuali così basse alle volte rientrano anche nel normale scostamento di un bench

Randa71
12-03-2021, 22:56
https://www.guru3d.com/news-story/amd-is-investigating-usb-problems-with-500-series-chipsets.html
se è già stato postato sorry.

affiu
13-03-2021, 00:21
Premesso l'assoluto valore tecnico di AMD in questo momento, diciamo che fino a che Intel resterà su 14 può fare ben poco.....puoi avere tutti gli ingegneri + fenomenali di questo mondo ma per aumentare IPC devi mettere transistor....se metti transistor il core diventa + grande di conseguenza devi diminuire la nanometria....se rimani sempre sulla stessa nanometria puoi fare ben poco....paradossalmente stanno facendo miracoli con le caratteristiche dei 14....
AMD il salto grosso lo ha fatto con i 7 dove di fatto hanno raddoppiato la densità dei transistor rispetto alla prima versione di ZEN....se fossero rimasti sul 14 di TSMC ZEN2 e 3 ce li sognavamo di notte con queste prestazioni...
il motivo per cui 11 versione non uscirà con i 10 core è proprio questo....i singoli core sono aumentati come dimensioni rispetto a prima...ma il pp è sempre lo stesso
e anche da alcune slide interne dove dicono che 11900k è superiore al 5900x del 3/4% nel gaming significa che di fatto sono alla frutta...almeno secondo me....perchè quelle percentuali così basse alle volte rientrano anche nel normale scostamento di un bench

Più che alla frutta, direi allo stesso punto di prima:...non è cambiato nulla e NON poteva rispondere a zen3 come architettura nel suo complesso performance/watt.
Poi magari sta un 5% sopra in single ed un 5% nei giochi, ed è giusto per questioni di concorrenza....ne discutemmo tempo fa: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47018667&postcount=61036

Purtroppo guardando questa slide la ''paura'' si materializza:
https://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2020/03/AMD-Packaging-Plans-640x353.jpg
Ed aggiungendo alcune slide e tecniche, li chiamerei, di ''incollaggio'':

https://en.wikichip.org/wiki/tsmc/cowos
https://www.tsmc.com/english/news-events/blog-article-20200803
https://www.guc-asic.com/en-global/news/pressDetail/glink
https://3dfabric.tsmc.com/english/dedicatedFoundry/technology/SoIC_inDepth.htm ;) (fusion2 o multi-chiplet-heterogeneous-functions)
https://www.eetimes.com/tsmc-arm-show-3dic-made-of-chiplets/#

Questi di TMSC, non scherzano in termini di avanzamento tecnologico :mc: e TSMC 3DFabric....questi ''ti incollano'' tutto...pure se ci dai na birra te l'incollano! :eek: , dove vuoi e come vuoi!

E non ti credere che zen4 5nm anche sul mobile in 15w di TDP vedrai come farà sorridere il ''signor''(complimenti veramente anche se non è x86 ed anche il suo tempo è contato anch'esso :D ) M1 e anche la signora RDNA3 farà sorridere il verde al prossimo colpo !;) ....poi dopo finirà PURE la ''storiella'' del rt ....altro che fantasie.

paolo.oliva2
13-03-2021, 18:34
Premesso l'assoluto valore tecnico di AMD in questo momento, diciamo che fino a che Intel resterà su 14 può fare ben poco.....puoi avere tutti gli ingegneri + fenomenali di questo mondo ma per aumentare IPC devi mettere transistor....se metti transistor il core diventa + grande di conseguenza devi diminuire la nanometria....se rimani sempre sulla stessa nanometria puoi fare ben poco....paradossalmente stanno facendo miracoli con le caratteristiche dei 14....
AMD il salto grosso lo ha fatto con i 7 dove di fatto hanno raddoppiato la densità dei transistor rispetto alla prima versione di ZEN....se fossero rimasti sul 14 di TSMC ZEN2 e 3 ce li sognavamo di notte con queste prestazioni...
il motivo per cui 11 versione non uscirà con i 10 core è proprio questo....i singoli core sono aumentati come dimensioni rispetto a prima...ma il pp è sempre lo stesso
e anche da alcune slide interne dove dicono che 11900k è superiore al 5900x del 3/4% nel gaming significa che di fatto sono alla frutta...almeno secondo me....perchè quelle percentuali così basse alle volte rientrano anche nel normale scostamento di un bench

I 2 problemi principali di Intel sono la nanometria e abbandonare il monolitico.

Stiamo parlando di una azienda leader silicio. Con 2 nodi di vantaggio sulla concorrenza, e che architetturalmente poteva contrastare chiunque in ambito X86.

In 5 anni da 2 nodi di vantaggio è a 2 nodi di svantaggio (considerando che TSMC già produce a 5nm), di MCMnon si vede nulla... Sarò pessimista io, ma col cacchio che io vedo che il successore 11XXX sarà competitivo con Zen4 o addirittura Zen5 sul 3nm.
Ovvio che non dipenda dagli ingegneri, ma come mandare soldati scelti armati di moschetto contro panzer .
Siccome la metodologia Intel è difficilmente comprensibile, mi viene da pensare che non voglia investire sulle Fab anche se ben conscia che perderà il settore CPU.

Gyammy85
14-03-2021, 16:29
Ho assemblato il nuovo pc ed il 5600x mi dà perf strane, cb15 1917 in mt ma solo 222 st, dovrebbe stare sui 250, sembra che non boost sul singolo core, non so da cosa dipende
Prima avevo il pbo attivo e facevo 1810 in mt, mettendo su auto in mt va bene ma resta basso in st, non so come risolvere

conan_75
14-03-2021, 16:46
Ho assemblato il nuovo pc ed il 5600x mi dà perf strane, cb15 1917 in mt ma solo 222 st, dovrebbe stare sui 250, sembra che non boost sul singolo core, non so da cosa dipende
Prima avevo il pbo attivo e facevo 1810 in mt, mettendo su auto in mt va bene ma resta basso in st, non so come risolvere

Prova con cb20 così abbiamo più riferimenti.

Gyammy85
14-03-2021, 17:32
Prova con cb20 così abbiamo più riferimenti.

Cb20 mi fa 4412 in mt, in st sempre sui 520
cpuz 626/4988

edit ecco schermata cpuz, mi sembra in linea

https://i.postimg.cc/R0BrgfTR/Immagine-2021-03-14-183742.jpg (https://postimages.org/)

renton82
14-03-2021, 17:38
Avrei bisogno di una mano a capire questo 5800X.... La configurazione è quella che ho in firma.

Vi dico che cosa ho impostato nel BIOS:

LLC 4

Voltaggio offset -0,1V

PBO all'interno del menù amd overclock :

SCALAR 2X

+200MHz

PPT 170

TDC 123

EDC 160

Curve : tutti i core "negativi" di -10

Se lancio OCCT Small, il voltaggio oscilla tra 1.233 e 1.288 ma la temperatura si blocca a 90C con tutti i core che oscillano tra 4500 a 4525.

In CB20 faccio circa 6100 con tutti i core che oscillano tra 4625 e 4650 e la temperatura che rimane intorno ai 78C

Vi giuro che non ci sto capendo più niente: posso scendere con il voltaggio? Modifico i valori della curva? Sono normali queste temperature?

E' 2gg che sto impazzendo per cercare un "limite" a questo processore! Troppe variabili! Inoltre non ho un riferimento di temperatura, voltaggi, punteggi con altri 5800X per avere un idea a grandi linee se quello che sto facendo è giusto o meno.

Spitfire84
14-03-2021, 17:59
Cb20 mi fa 4412 in mt, in st sempre sui 520
cpuz 626/4988

edit ecco schermata cpuz, mi sembra in linea

https://i.postimg.cc/R0BrgfTR/Immagine-2021-03-14-183742.jpg (https://postimages.org/)

le ram come sono settate?

Gyammy85
14-03-2021, 18:52
le ram come sono settate?

3200 c16

John_Mat82
14-03-2021, 21:55
Avrei bisogno di una mano a capire questo 5800X.... La configurazione è quella che ho in firma.

Vi dico che cosa ho impostato nel BIOS:

LLC 4

Voltaggio offset -0,1V

PBO all'interno del menù amd overclock :

SCALAR 2X

+200MHz

PPT 170

TDC 123

EDC 160

Curve : tutti i core "negativi" di -10

Se lancio OCCT Small, il voltaggio oscilla tra 1.233 e 1.288 ma la temperatura si blocca a 90C con tutti i core che oscillano tra 4500 a 4525.

In CB20 faccio circa 6100 con tutti i core che oscillano tra 4625 e 4650 e la temperatura che rimane intorno ai 78C

Vi giuro che non ci sto capendo più niente: posso scendere con il voltaggio? Modifico i valori della curva? Sono normali queste temperature?

E' 2gg che sto impazzendo per cercare un "limite" a questo processore! Troppe variabili! Inoltre non ho un riferimento di temperatura, voltaggi, punteggi con altri 5800X per avere un idea a grandi linee se quello che sto facendo è giusto o meno.

Intanto c'è il thread adatto: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=486

Io cpuz faccio 652/6688 (su questa, con la x470 andava a 663 ma scendeva sui 6623 in mt), CB20 5983/623 (msi)/5923 (asus), bone stock.
Hai temperature molto alte per un AIO anche se io OCCT no l'ho mai lanciato (test inutile, imho ovviamente ma penso andrei pure io con quello sui 90 e passa); pure io prendo i 78 sotto varie run di CB20, ma con un dissipatore che fa ridere al confronto con un 280mm.. ma su un 5800x l'hotspot è normale sia così caldo c'è poco da fare, è la superficie dell'unghia di un mignolo e pure disassata rispetto al centro dell'IHS. Io di quelle unghie ne ho 2 (anche se solo una è attiva) quindi il calore è un pochetto meglio distribuito e quindi con un cooler ad aria ci sto dietro, od almeno così me la spiego.

Il limite è quello + di 200mhz extra non tiri fuori, al massimo prova ad aumentare lo scalar a 6 od 8x (10x potrebbe essere un po' troppo per daily forse pure 8x) ma con ryzen quello è. Hai 200mhz extra. La vera domanda è: è il caso? :stordita: per meno del 5% di performance extra, a volte 3 se va bene 4%?

renton82
14-03-2021, 22:05
Intanto c'è il thread adatto: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=486

Io cpuz faccio 652/6688 (su questa, con la x470 andava a 663 ma scendeva sui 6623 in mt), CB20 5983/623 (msi)/5923 (asus), bone stock.
Hai temperature molto alte per un AIO anche se io OCCT no l'ho mai lanciato (test inutile, imho ovviamente ma penso andrei pure io con quello sui 90 e passa); pure io prendo i 78 sotto varie run di CB20, ma con un dissipatore che fa ridere al confronto con un 280mm.. ma su un 5800x l'hotspot è normale sia così caldo c'è poco da fare, è la superficie dell'unghia di un mignolo e pure disassata rispetto al centro dell'IHS. Io di quelle unghie ne ho 2 (anche se solo una è attiva) quindi il calore è un pochetto meglio distribuito e quindi con un cooler ad aria ci sto dietro, od almeno così me la spiego.

Il limite è quello + di 200mhz extra non tiri fuori, al massimo prova ad aumentare lo scalar a 6 od 8x (10x potrebbe essere un po' troppo per daily forse pure 8x) ma con ryzen quello è. Hai 200mhz extra. La vera domanda è: è il caso? :stordita: per meno del 5% di performance extra, a volte 3 se va bene 4%?

Ok, grazie, farò un copia ed incolla nell'altro thread. Ti chiedo soltanto la questione undervolt, tu hai lasciato tutto su AUTO?

John_Mat82
14-03-2021, 22:27
Ok, grazie, farò un copia ed incolla nell'altro thread. Ti chiedo soltanto la questione undervolt, tu hai lasciato tutto su AUTO?

si io tutto stock, ma puoi semplicemente usare il curve optimizer senza downvoltare, già quello di solito fa boostare un po' di più.

renton82
14-03-2021, 22:43
Usando solo curve optimizer a-10 per esempio, vedo valori in cb20 che sono tutti sopra gli 1,36V su tutti i core, non sono un po' altini???

John_Mat82
14-03-2021, 23:08
Usando solo curve optimizer a-10 per esempio, vedo valori in cb20 che sono tutti sopra gli 1,36V su tutti i core, non sono un po' altini???

A stock il vid effettivo a me fa 1,375 sotto cb20.. svi2 1,315/1,325, lo stesso per i core VID.

Il curve optimizer non abbassa il voltaggio, anzi, dice alla cpu che può boostare + alto se la diminuisci gli dai -10 (credo -.1) di extra room. on top tu gli hai dato un offset di -0,1, quindi gli stai dicendo di boostare 0,2 extra, quindi 1,35v in MT ci può stare.. però non sono manco io esperto dei suoi algoritmi di boost. Personalmente gliel'ho data su, lo sbattimento extra non vale la candela imho.

renton82
14-03-2021, 23:13
A stock il vid effettivo a me fa 1,375 sotto cb20.. svi2 1,315/1,325, lo stesso per i core VID.

Il curve optimizer non abbassa il voltaggio, anzi, dice alla cpu che può boostare + alto se la diminuisci gli dai -10 (credo -.1) di extra room. on top tu gli hai dato un offset di -0,1, quindi gli stai dicendo di boostare 0,2 extra, quindi 1,35v in MT ci può stare.. però non sono manco io esperto dei suoi algoritmi di boost. Personalmente gliel'ho data su, lo sbattimento extra non vale la candela imho.

Grazie mille, adesso perlomeno ho un riferimento! Come test per la stabilità per curiosità cosa usi e per quanto tempo?

John_Mat82
14-03-2021, 23:18
Grazie mille, adesso perlomeno ho un riferimento! Come test per la stabilità per curiosità cosa usi e per quanto tempo?

Ripeto non mi sbatto troppo di OC, normalmente vado di Cinebench (ora cb23).. poi gioco se ci sono problemi saltano fuori lì.

Spitfire84
15-03-2021, 08:21
3200 c16

cpu-z sembra normale come punteggi. Sicuro che non ci fosse qualche processo in background che girava mentre eseguivi il test (es.: Windows Update)?
Se le temperature sono ok, io comunque non mi preoccuperei.

Gyammy85
15-03-2021, 09:45
cpu-z sembra normale come punteggi. Sicuro che non ci fosse qualche processo in background che girava mentre eseguivi il test (es.: Windows Update)?
Se le temperature sono ok, io comunque non mi preoccuperei.

No niente in background, in pratica succede questo, se un carico stressa tutti i core (ma proprio tutti) va a 4625-4650 allcore, se il carico è inferiore o su singolo core è come se stesse in idle, infatti resta a 40-45 gradi, e in cinebench st credo non vada oltre i 4100, difatti lo score è basso in st
Per quanto riguarda i giochi, con la 580 non posso fare tanto ma tomb raider a 800x600 su medio mi fa 137 fps, con un buon bottleneck gpu (tipo 60%) quindi anche nei giochi registra prestazioni corrette