View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Quindi nessuno, in questo post, ha 16x2 Giga?
Eccomi qua: 16*4GB.
paolo.oliva2
07-10-2019, 23:07
https://i.ibb.co/0hvcSbR/32gb.png (https://ibb.co/dGxrqYw)
image hosting (https://it.imgbb.com/)
32GB 16GB*2
Funziano tranquillamente alla frequenza XMP, oppure a 2,8GHz 14-14-14-32-50 con 1,2V.
OC non ne ho fatto... farle funzionare a 3400 con rischio RS al posto di 3200... visto che lavoro in MT ed in MT 200MHz di differenza li noti solo nei bench.
La mobo è una X470 Taichi
3600X@4.2GHz ALL CORE FIXED@GTX 1080
Handbrake conversione video H265 (Nvidia NVenc) con 40 file in conversione e 9 rimanenti in coda
CPU E VGA lavorano in concomitanza dividendosi il carico di lavoro con prestazioni stupefacenti.
Di seguito, consumi e temperature dopo alcune ore di lavoro:
https://i.postimg.cc/HJ301m8f/Cattura2.png (https://postimg.cc/HJ301m8f)
Il 3600X si conferma ottima cpu anche per multimedia oltre che per gaming accoppiato alla GTX 1080, visto che qualcuno lo chiedeva prima.
Non solo continui con questo OT nonostante il mio precedente richiamo, ma è anche crossposting.
sospeso 10gg
alla prossima ci saluti, o anche prima se non scegli molto bene il tono e le parole che userai nell'ennesimo pvt di lamentela.
>bYeZ<
io ho un 2x16 gb con chip samsung b-die in quanto g.skill trident z 3600 cl17.
con scheda madre x570 (una top di gamma peraltro), bios aggiornato e clock/timing delle ram settati tramite ryzen master (3200 cl14), ricevo spesso dei fake boot che costringono la mobo a rimettere le ram a default per poter partire.
quindi si, per minimizzare gli sbattimenti probabilmente avrebbe senso valutare un jedec 3200 che se non erro è presente su 3-4 modelli in commercio con chip hynix e cl intorno ai 20.Benvenuto nel club. RAM stabilissime sotto Windows a 3733 cl16 (ottimizzate con il dram) ma ho sporadici fakeboot sin dal d1. Finché sono 1 o 2 qua e là chissene. Probabilmente se potessi settare il boot voltage sulla mia mobo sarebbero a posto.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
ninja750
08-10-2019, 07:36
Benvenuto nel club. RAM stabilissime sotto Windows a 3733 cl16 (ottimizzate con il dram) ma ho sporadici fakeboot sin dal d1. Finché sono 1 o 2 qua e là chissene. Probabilmente se potessi settare il boot voltage sulla mia mobo sarebbero a posto.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
ma con le ram tipo a 3200 hai lo stesso fake boot?
macchiaiolo
08-10-2019, 09:37
Ciao ragazzi, in procinto di passare anche io ad un 3700x vorrei sapere se qui c'e' qlc che ha montato 32giga in dual o in quad channel con questa cpu.
Grazie ragazziSe pensi di andare sui 4 banchi conviene prendere una scheda madre t_topology sono migliori
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
08-10-2019, 09:39
Clicca qui... (https://www.planet3dnow.de/cms/51692-ryzen-master-reference-guide-2-0-august-2019/nggallery/page/1)
Predator_1982
08-10-2019, 10:22
Ciao ragazzi, in procinto di passare anche io ad un 3700x vorrei sapere se qui c'e' qlc che ha montato 32giga in dual o in quad channel con questa cpu.
Grazie ragazzi
Io. Nel mio caso ho 4 moduli Corsair Vengeance LPX 3Ghz, 2 dei quali con una versione ufficialmente non in QVL (5.32), fortunatamente zero problemi.
Se pensi di andare sui 4 banchi conviene prendere una scheda madre t_topology sono migliori
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Quindi o Gigabyte o Asrock ;)
paolo.oliva2
08-10-2019, 11:52
Altre info su Epyc
https://wccftech.com/amd-hpc-epyc-7742-benchmarks-utterly-annihilates-the-intel-xeon-platinum-8280-at-roughly-1-3-the-price/
AMD also confirmed that they are currently sampling the first Milan CPUs which is fantastic news for customers awaiting the chips in 2020.
There had been some speculation involving SMT4, but we have seen nothing to that effect in these slides. Then again, our sources have told us there is a 15 die variant of Milan and we didn’t see anything about that in these either, so who knows.
Storicamente AMD ha sempre capitalizzato al massimo la spesa della ricerca... (vedi pure Zen2 con motherchip-chiplet non relegato ad Epyc e TR4). Dubito fortemente che AMD possa aver investito su SMT4 per poi capitalizzarlo solamente in una nicchia di modelli Epyc. Impatterebbe enormemente sul prezzo/prestazioni. Io reputo più probabile che qualcuno abbia intravisto un raddoppio dei TH a chiplet accreditando un SMT4 mentre forse non era altro che una prova di un chiplet con il doppio dei core.
Per me è molto più probabile, perchè nel 2020 Intel potrebbe offrire la stessa nanometria TSMC, e TSMC per il 5nm gli servirà 1 anno ancora. Le voci sul 7nm+ sono di +20% densità e -10% di consumo... quindi se il 7nm ha permesso 64 core, di certo il 7nm non potrà permetterne 128, ma per densità un +20% e per consumo un +10%. Forse anzichè utilizzare 8 chiplet X8, ne potrebbe usare 5 ma X16, e avere già tutto pronto quando il 5nm permetterà di utilizzarne altri 3.
Altre info su Epyc
https://wccftech.com/amd-hpc-epyc-7742-benchmarks-utterly-annihilates-the-intel-xeon-platinum-8280-at-roughly-1-3-the-price/
AMD also confirmed that they are currently sampling the first Milan CPUs which is fantastic news for customers awaiting the chips in 2020.
There had been some speculation involving SMT4, but we have seen nothing to that effect in these slides. Then again, our sources have told us there is a 15 die variant of Milan and we didn’t see anything about that in these either, so who knows.
Storicamente AMD ha sempre capitalizzato al massimo la spesa della ricerca... (vedi pure Zen2 con motherchip-chiplet non relegato ad Epyc e TR4). Dubito fortemente che AMD possa aver investito su SMT4 per poi capitalizzarlo solamente in una nicchia di modelli Epyc. Impatterebbe enormemente sul prezzo/prestazioni. Io reputo più probabile che qualcuno abbia intravisto un raddoppio dei TH a chiplet accreditando un SMT4 mentre forse non era altro che una prova di un chiplet con il doppio dei core.
Per me è molto più probabile, perchè nel 2020 Intel potrebbe offrire la stessa nanometria TSMC, e TSMC per il 5nm gli servirà 1 anno ancora. Le voci sul 7nm+ sono di +20% densità e -10% di consumo... quindi se il 7nm ha permesso 64 core, di certo il 7nm non potrà permetterne 128, ma per densità un +20% e per consumo un +10%. Forse anzichè utilizzare 8 chiplet X8, ne potrebbe usare 5 ma X16, e avere già tutto pronto quando il 5nm permetterà di utilizzarne altri 3.
Dalle slides trapelate si vede chiaramente che Zen 3 sarà massimo da 64 core con 128 thread.
Niente core e thread nuovi fino a Zen 4 sui 5 nm
macchiaiolo
08-10-2019, 14:24
Quindi o Gigabyte o Asrock ;)Devi vedere bene nello specifico ogni singola scheda io ad esempio ho una x470 strix t topology
X570
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1LZKF338JX-MfrLbFKMvcUeaoBr4sIdVKVjzsLlOfaPs/htmlview
X470
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1sZ8kobIUsoj2DFX4k-86JAhNStph4cAx3Nmmv-9a73s/htmlview
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Lunar Wolf
08-10-2019, 14:49
Clicca qui... (https://www.planet3dnow.de/cms/51692-ryzen-master-reference-guide-2-0-august-2019/nggallery/page/1)Thanks
Io ho le Tridentz 4x8GB a 3666Mhz Cl16,con timing tirati, senza problemi di fake boot o altro,stabili al 100%
paolo.oliva2
08-10-2019, 17:40
Dalle slides trapelate si vede chiaramente che Zen 3 sarà massimo da 64 core con 128 thread.
Niente core e thread nuovi fino a Zen 4 sui 5 nm
Per quello che ho letto io, le slide parlano unicamente che il CCX da X4 passa a X8, e che c'erano due L3 da 16MB che nel CCX a 8 core sarebbe una da 32MB (o più).
Ma questo non ha nulla a che vedere circa il numero massimo di core a chiplet... o almeno io non ho letto nulla circa dichiarazioni AMD che riportino chiplet Zen3 sempre X8.
Aspetta... io non sto dicendo che Zen3 avrà il doppio di core di Zen2, sto solamente trovando una giustificazione al rumors di SMT4 per Zen3, perchè nel tempo è capitato spesso che i rumors avessero una info vera ma interpretata male.
Se esempio fosse scappato fuori che il chiplet Zen3 avrà 32TH, ovvio che se X8 è saltato fuori SMT4... ma visto che di SMT4 AMD non ne parla, allora l'unica spiegazione sarebbe un raddoppio dei core, e se il chiplet da 2 CCX X4 passerebbe a 2 CCX X8, ovvio che i TH raddoppierebbero.
P.S.
Bisogna vedere la resa... perchè TSMC aveva pure parlato di 7nm+ con miglioramento della resa... e pure come l'offerta AMD possa variare.
Con Zen2 AMD ha fatto la scommessa di proporre > X8... e all'inizio l'incognita era come sarebbe stata accettata la cosa dai clienti. Ovvio che produrre un chiplet X16 sarebbe stato un azzardo... ma lo sarebbe anche con Zen3?
Poi sinceramente il die Zen2 deve avere oltre il 75% di transistor buoni, X8 e X6, X4 Zen2 non esistono. D'accordo che un chiplet X16 diminuirebbe la resa... ma con il 75% di transistor "buoni" (come il chiplet Zen2) sarebbe ancora un X12, con il 50% X8 e ancor meno come X6. Che cacchio fa AMD non lo so... ma secondo me la resa sarebbe migliore con un X16 riciclabile fino al 33% di transistor sani vs un un X8 che come limite avrebbe >75%.
Per quello che ho letto io, le slide parlano unicamente che il CCX da X4 passa a X8, e che c'erano due L3 da 16MB che nel CCX a 8 core sarebbe una da 32MB (o più).
Ma questo non ha nulla a che vedere circa il numero massimo di core a chiplet... o almeno io non ho letto nulla circa dichiarazioni AMD che riportino chiplet Zen3 sempre X8.
Aspetta... io non sto dicendo che Zen3 avrà il doppio di core di Zen2, sto solamente trovando una giustificazione al rumors di SMT4 per Zen3, perchè nel tempo è capitato spesso che i rumors avessero una info vera ma interpretata male.
Se esempio fosse scappato fuori che il chiplet Zen3 avrà 32TH, ovvio che se X8 è saltato fuori SMT4... ma visto che di SMT4 AMD non ne parla, allora l'unica spiegazione sarebbe un raddoppio dei core, e se il chiplet da 2 CCX X4 passerebbe a 2 CCX X8, ovvio che i TH raddoppierebbero.
P.S.
Bisogna vedere la resa... perchè TSMC aveva pure parlato di 7nm+ con miglioramento della resa... e pure come l'offerta AMD possa variare.
Con Zen2 AMD ha fatto la scommessa di proporre > X8... e all'inizio l'incognita era come sarebbe stata accettata la cosa dai clienti. Ovvio che produrre un chiplet X16 sarebbe stato un azzardo... ma lo sarebbe anche con Zen3?
Poi sinceramente il die Zen2 deve avere oltre il 75% di transistor buoni, X8 e X6, X4 Zen2 non esistono. D'accordo che un chiplet X16 diminuirebbe la resa... ma con il 75% di transistor "buoni" (come il chiplet Zen2) sarebbe ancora un X12, con il 50% X8 e ancor meno come X6. Che cacchio fa AMD non lo so... ma secondo me la resa sarebbe migliore con un X16 riciclabile fino al 33% di transistor sani vs un un X8 che come limite avrebbe >75%.
E' scritto nella slide con la roadmap, si vede sotto 64 core x2 thread, quindi su questo ormai non ci piove. Resterà da vedere i guadagni in termini di IPC e clock che offrirà la nuova uArch e i 7nm+ EUV
ma le slide non sono rilasciate da amd?
sono rappresentati 8 die da 8 core,probabilmente saranno poco piu' da un zen a zen+
Avengedrobix
08-10-2019, 19:55
Devi vedere bene nello specifico ogni singola scheda io ad esempio ho una x470 strix t topology
X570
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1LZKF338JX-MfrLbFKMvcUeaoBr4sIdVKVjzsLlOfaPs/htmlview
X470
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1sZ8kobIUsoj2DFX4k-86JAhNStph4cAx3Nmmv-9a73s/htmlview
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
la pagina x570 è co,pletamente sballata...
1 Le taichi x570 non sono t-Topology ma lo son stati solo i primi sample inviati per le recensioni...
2 La godlike una top di gamma? :muro: :muro:
la pagina x570 è co,pletamente sballata...
1 Le taichi x570 non sono t-Topology ma lo son stati solo i primi sample inviati per le recensioni...
2 La godlike una top di gamma? :muro: :muro:
cioè le schede in vendita sono diverse da quelle delle review?
Zio Carmine
08-10-2019, 20:13
Ragazzi buonasera, provo a scrivere anche quì perché sono alquanto disperato.
Ho assemblato l'altro ieri la mia nuova configurazione, ma non riesco a portare le ram in dual channel a frequenza 3600.
Ho provato i vari slot singoli e arrivano a 3600, ma come le metto in dual si fermano a 2100 e non salgono più.
XMP è attivo ma non c'è verso.... Non saprei più che toccare.... La mobo è aorus pro x570 con R5 3600. Le ram sono delle corsair 3600 (CMK16GX4M2D3600C18)... grazie
Avengedrobix
08-10-2019, 20:24
cioè le schede in vendita sono diverse da quelle delle review?
si... non che siano state fatte apposta per le review ma le taichi t-topology son state fatte solo inizialmente per poi variare sul daisy chain...però non chiedermi il motivo.. pure la aqua sarà una daisy =(
si... non che siano state fatte apposta per le review ma le taichi t-topology son state fatte solo inizialmente per poi variare sul daisy chain...però non chiedermi il motivo.. pure la aqua sarà una daisy =(
t-topology è meglio per chi usa 4 banchi mentre daisy per 2,corretto?
Ragazzi buonasera, provo a scrivere anche quì perché sono alquanto disperato.
Ho assemblato l'altro ieri la mia nuova configurazione, ma non riesco a portare le ram in dual channel a frequenza 3600.
Ho provato i vari slot singoli e arrivano a 3600, ma come le metto in dual si fermano a 2100 e non salgono più.
XMP è attivo ma non c'è verso.... Non saprei più che toccare.... La mobo è aorus pro x570 con R5 3600. Le ram sono delle corsair 3600 (CMK16GX4M2D3600C18)... grazie
Lascia perdere xmp, impostale manualmente e metti il voltaggio ram corretto
t-topology è meglio per chi usa 4 banchi mentre daisy per 2,corretto?
Per il max dell'overclock si,ma sono finezze
paolo.oliva2
09-10-2019, 09:49
Qual'è il processore migliore per preparare pancakes?
https://www.tomshardware.com/reviews/intel-amd-hedt-pancakes,6366.html
NiKKlaus
09-10-2019, 10:07
per venerdì dovrebbe arrivarmi il 3700x e lo metto al posto del 2700x che ho su mobo rog crossair hero x470 speriamo di vedere la differenza volevo rimanere sul 2700x ma la scimmia....:D
ninja750
09-10-2019, 10:12
per venerdì dovrebbe arrivarmi il 3700x e lo metto al posto del 2700x che ho su mobo rog crossair hero x470 speriamo di vedere la differenza volevo rimanere sul 2700x ma la scimmia....:D
il bello di AM4 è stato proprio la possibilità di un cambio solo togliendo un processore e mettendone un altro.. chi temporeggia come me (ok aspetto il 3900x a 500€..) è anche perchè il cambio totale di piattaforma è drasticissimo
al tuo posto lo avrei fatto ben prima :D
Lunar Wolf
09-10-2019, 12:21
Il mio 2700X mi ha trasformato il case in un termosifone,per l'aria calda che riesce a sputare fuori durante il render. Scalda come un forsennato.Il mio 9900ks invece mi fa da aria condizionata.. Che figata
von Clausewitz
09-10-2019, 12:33
Un altro punto a favore di Intel...
Baio
questo è poco ma sicuro
con la cpu Intel ci puoi cuocere il pancake e continuare a usare il PC, laddove il sistema AMD fallisce la prova impedendoti di cuocere il pancake come si deve e, cosa più importante, non potendo usufruire del PC
von Clausewitz
capitan_crasy
09-10-2019, 13:02
Presentati anche il Ryzen 9 3900 (12/24) e il Ryzen 5 3500 (6/6), ma quest'ultimi saranno solo per il mercato OEM...
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/259939/amd-launches-ryzen-9-3900-and-ryzen-5-3500x-processors)
LicSqualo
09-10-2019, 14:27
Il mio 2700X mi ha trasformato il case in un termosifone,per l'aria calda che riesce a sputare fuori durante il render. Scalda come un forsennato.
questo è poco ma sicuro
con la cpu Intel ci puoi cuocere il pancake e continuare a usare il PC, laddove il sistema AMD fallisce la prova impedendoti di cuocere il pancake come si deve e, cosa più importante, non potendo usufruire del PC
von Clausewitz
Vi commentate da soli. :mc: Ma soprattutto mancate anche di ironia.
Ci sta che oltreoceano quelli di Tom's non sappiano più come giustificare (la scelta) Intel che sono arrivati al dolce (in effetti mancano di caffé e frutta da quelle parti)... ma qui mi aspettavo argomenti diversi, del tipo: certo il pancake cotto con Intel ha un aroma più fragrante, oppure, si sente di più l'uovo delle galline allevate a terra o che la farina senza OGM è sicuramente meglio per chi è allergico :doh:
paolo.oliva2
09-10-2019, 14:29
Un 3900 a non più di 400$ per me sarebbe un gran prodotto. Ovvio, non per quelli che cercano l'ultimo FPS in più, ma in tutto il resto sarebbe un frullatore.
Sopra i 450$, io preferirei spendere +100$ per il 3900X. Per me lo prezzerà ~399$, meglio ancora 379$ senza dissi.
paolo.oliva2
09-10-2019, 14:38
Il mio 3700X, grazie ai suoi max 88,8W di consumo, fanno si che i VRM della mobo abbiano pressochè le stesse temp di quando avevo Zen 1200 montato per aggiornare il bios... con Zen2 ho smesso di montare un dissipatore addizionale ai VRM. Impossibile cuocere le uova... poi magari qualcuno si lamenterà che il PC è troppo silenzioso perchè non necessita di ventole nel case.
ninja750
09-10-2019, 15:49
Presentati anche il Ryzen 9 3900 (12/24) e il Ryzen 5 3500 (6/6), ma quest'ultimi saranno solo per il mercato OEM...
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/259939/amd-launches-ryzen-9-3900-and-ryzen-5-3500x-processors)
quindi il 3900 liscio non si potrà comprare? :eek:
o solo il 3500?
Viper_80
09-10-2019, 16:03
quindi il 3900 liscio non si potrà comprare? :eek:
o solo il 3500?
il 3900 sarà disponibile solo per gli OEM come il 3500x, ma a differenza del primo il 3500x solo per il mercato cinese.
Forse per questo motivo non hanno rilasciato il prezzo.
capitan_crasy
09-10-2019, 16:08
quindi il 3900 liscio non si potrà comprare? :eek:
o solo il 3500?
Ufficialmente no, ma forse si potranno trovare su alcuni shop in versione OEM; che di solito costano di più del "normale" e con tutte le problematiche nel gestire una CPU senza scatola...
Il 3500X sarà venduto solo in cina, ma sarà più facile trovarlo...
von Clausewitz
09-10-2019, 23:19
Vi commentate da soli. :mc: Ma soprattutto mancate anche di ironia.
Ci sta che oltreoceano quelli di Tom's non sappiano più come giustificare (la scelta) Intel che sono arrivati al dolce (in effetti mancano di caffé e frutta da quelle parti)... ma qui mi aspettavo argomenti diversi, del tipo: certo il pancake cotto con Intel ha un aroma più fragrante, oppure, si sente di più l'uovo delle galline allevate a terra o che la farina senza OGM è sicuramente meglio per chi è allergico :doh:
ma perchè devi sempre partire in quarta? :p
ogni tanto usa le marce basse e al limite scala :D
e poi certo il mio post era serio, come no, ma ironia per ironia non si può fare a meno di constatare che Intel sta acceso pure con una padella sopra, impressive :eek:
von Clausewitz
09-10-2019, 23:22
Ci sarebbe da concludere che AMD scalda, ma scalda male.
Intel scalda di più, ma meglio.
Baio
msh, io direi piuttosto che, visto che non c'è stata la misurazione del calore prodotto, l'unica conclusione degna di nota è che Intel quel calore riesce comunque a gestirlo, AMD no
von
Qualcuno vuole unirsi a me nel dire che Ryzen Master andrebbe quantomeno rivisto?
Sia nel vecchio che nuovo sistema mi si corrompe sistematicamente, chiedendo di essere reinstallato.
Sarà anche l'unico a indicare le temp reali della CPU, ma finché non lo sistemano non lo userò di certo
Life bringer
10-10-2019, 02:55
Dopo essermi procurato una x470 Taichi di recupero la scimmia scorre potente in me, secondo voi il prezzo del 2700x calerà ancora?
Puntavo ai 150 euro, ma entro un paio di mesi vorrei concludere l'upgrade.
LicSqualo
10-10-2019, 05:44
ma perchè devi sempre partire in quarta? :p
ogni tanto usa le marce basse e al limite scala :D
e poi certo il mio post era serio, come no, ma ironia per ironia non si può fare a meno di constatare che Intel sta acceso pure con una padella sopra, impressive :eek:
:D questa volta sono rimasto stupito. Lo ammetto con sincerità ed una punta di rispetto. ;)
E sì, mi mancava che nella progettazione di una CPU bisognasse anche testare la "modalità Pancake" (qualcuno dovrebbe suggerirlo ad AMD), ma ripensandoci meglio sarà forse questo il motivo del "dentifricio" tra lo heat spreader e la vera CPU? Qualcuno ha già suggerito la Nutella? :Prrr: :D
Edit: e allora Bulldozer? Quello sì che cuoceva i pancake, altro che Intel...
paolo.oliva2
10-10-2019, 07:45
Quando avremo Zen2 TR4 X64 che non riuscirà a cuocere vs l'X18 Intel si, io mi guarderei bene dall'affermare che l'X18 è meglio.
Il dover far funzionare il procio a oltre 100° non è un problema AMD. Visto che è Intel che si vede costretta a dover offrire prestazioni superiori a core ottenute tramite aumento delle frequenze, ovvio che il problema lo ha affrontato.
paolo.oliva2
10-10-2019, 08:14
AMD turns to chiplets as Moore's Law slows
By Mark Papermaster
https://www.techradar.com/news/amd-turns-to-chiplets-as-moores-law-slows
Phoronix mitigazione 3900X vs 9900K
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=3900x-9900k-mitigations&num=1
Quando avremo Zen2 TR4 X64 che non riuscirà a cuocere vs l'X18 Intel si, io mi guarderei bene dall'affermare che l'X18 è meglio.
Il dover far funzionare il procio a oltre 100° non è un problema AMD. Visto che è Intel che si vede costretta a dover offrire prestazioni superiori a core ottenute tramite aumento delle frequenze, ovvio che il problema lo ha affrontato.
....vuoi scherzare, vero???:D .....per quel ''signore'' basta il 3950x , non c'è bisogno ne senso con il 64 core; sempre secondo me e libero di sbagliarmi.
Non puoi paragonare un autocarro con un'ape,...dai Paolo
Secondo me chi vorrà il TOP1 sa quale scegliere, secondo gli altri!!!, altrimenti sceglie il top secondo LUI;
Siamo entrati nell'era ROSSA, e se non prima arriva una glaciazione, difficile che cambi era....ci vorrebbe una nuova architettura/nuovo processo.
Vedremo.:read:
....poi stanno arrivando tanti bulldozer e -ntium return....:eek: :mc:
Gyammy85
10-10-2019, 10:33
....vuoi scherzare, vero???:D .....per quel ''signore'' basta il 3950x , non c'è bisogno ne senso con il 64 core; sempre secondo me e libero di sbagliarmi.
Non puoi paragonare un autocarro con un'ape,...dai Paolo
Secondo me chi vorrà il TOP1 sa quale scegliere, secondo gli altri!!!, altrimenti sceglie il top secondo LUI;
Siamo entrati nell'era ROSSA, e se non prima arriva una glaciazione, difficile che cambi era....ci vorrebbe una nuova architettura/nuovo processo.
Vedremo.:read:
....poi stanno arrivando tanti bulldozer e -ntium return....:eek: :mc:
Ma pure il 3900x è il top attualmente eh, ovvio nessuno ha interesse a farlo ma se facessero una comparativa 9980xe vs 3900x non ne uscirebbe sempre vincitore il 9980xe, considerando pure che uno è desktop e l'altro hedt
La cosa che fa più arrabbiare secondo me è che amd non abbia fatto sold out solo col 3600 (eh ma si sa loro vanno forte in fascia povera ma se uno può spendere di più ovvio si orienta su altro blablabla), ma soprattutto coi 3700x e 3900x...pure il tanto bistrattato 3800x alla fine si è rivelato molto sensato
Ma pure il 3900x è il top attualmente eh, ovvio nessuno ha interesse a farlo ma se facessero una comparativa 9980xe vs 3900x non ne uscirebbe sempre vincitore il 9980xe, considerando pure che uno è desktop e l'altro hedt
La cosa che fa più arrabbiare secondo me è che amd non abbia fatto sold out solo col 3600 (eh ma si sa loro vanno forte in fascia povera ma se uno può spendere di più ovvio si orienta su altro blablabla), ma soprattutto coi 3700x e 3900x...pure il tanto bistrattato 3800x alla fine si è rivelato molto sensato
Sii tranquillo e relativo al contesto; figurati al rosso cosa interessa far notare più di tanto che hanno sfornato e sforneranno nei restanti segmenti alternative ultra buone?!
Al mio paese basta solo il ''comandamento'' 5000 MHz VS 4500 MHz
Non c'è bisogno di aggiungere nessuna parola; appena uscirà zen3( l'anno prossimo) vedrai che lo spettro elettromagnetico si semplificherà al sol colore ROSSO.
Ritornando sempre al ''solito'' bench che per me rappresenta un ''metro'' di valutazione ''globale'' e medio di una cpu:
https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/
...incredibile quel AMD EPYC 7702p a 18864 (sono assai Gyammy85) !!!:eekk: :eekk: :eekk: ....la strada la dice lunga!!!
In attesa del 3950x in classica ed pure i bestioni threadripper-zen2!:read: ;) :sofico:
LicSqualo
10-10-2019, 11:57
Sospetto che non appena (ops, forse è meglio: QUANDO) usciranno (prima o poi ce la faranno :mbe:) i 10nm di Intel la velocità non sarà più il fattore determinante e torneremo all'IPC per valutare la bontà dei processori (nelle varie applicazioni).
Da quello che ho letto finora anche l'approccio da parte di Intel non può che partire da clock molto simili a Zen (4000-4500MHz), forse qui è proprio una questione di silicio e nanometria (per tutti, chiaramente).
L'unico dubbio che ho e che AMD si troverà sui 7+ (o addirittura sui 5nm) che probabilmente aggiungeranno qualche centinaio di MHz al clock e risulterà più vicina di Intel ai 5Ghz, capovolgendo di fatto la situazione attuale. :read:
Per quanto riguarda i nuovi TR e gli EPYC, AMD si trova in una posizione di grandissimo vantaggio. Se INTEL non sforna qualcosa di MCM e a basso costo la vedo davvero difficile trattenere gli utenti di livello professionale.
AMD non è Intel, ma si potrebbe trovare in una situazione talmente di vantaggio che potrebbe pensare di non essere più la faccia economica della medaglia e farsi pagare più di quanto dovrebbe (come qualcun altro ha fatto...).
Da fanboy spero "vivamente" che ciò non accada (al netto del "lucro" per la situazione da parte di ristrette cerchie di rivenditori e dei problemi di TSMC nel distribuire non solo ad AMD i prodotti delle proprie FAB).
capitan_crasy
10-10-2019, 12:08
https://i.imgur.com/AjnviZg.jpg
Clicca qui... (https://twitter.com/planet3dnow/status/1182214271284981760)
Sospetto che non appena (ops, forse è meglio: QUANDO) usciranno (prima o poi ce la faranno :mbe:) i 10nm di Intel la velocità non sarà più il fattore determinante e torneremo all'IPC per valutare la bontà dei processori (nelle varie applicazioni).
Da quello che ho letto finora anche l'approccio da parte di Intel non può che partire da clock molto simili a Zen (4000-4500MHz), forse qui è proprio una questione di silicio e nanometria (per tutti, chiaramente).
L'unico dubbio che ho e che AMD si troverà sui 7+ (o addirittura sui 5nm) che probabilmente aggiungeranno qualche centinaio di MHz al clock e risulterà più vicina di Intel ai 5Ghz, capovolgendo di fatto la situazione attuale. :read:
Per quanto riguarda i nuovi TR e gli EPYC, AMD si trova in una posizione di grandissimo vantaggio. Se INTEL non sforna qualcosa di MCM e a basso costo la vedo davvero difficile trattenere gli utenti di livello professionale.
AMD non è Intel, ma si potrebbe trovare in una situazione talmente di vantaggio che potrebbe pensare di non essere più la faccia economica della medaglia e farsi pagare più di quanto dovrebbe (come qualcun altro ha fatto...).
Da fanboy spero "vivamente" che ciò non accada (al netto del "lucro" per la situazione da parte di ristrette cerchie di rivenditori e dei problemi di TSMC nel distribuire non solo ad AMD i prodotti delle proprie FAB).
Dal quel che mi sono ''ragionato'' io stesso, il problema sarebbe non tanto sull'ipc ma sul numero di core; cioè che il 10nm non possa offrire gli stessi clock del 14, credo (se non dico fesserie) che siamo tutti d'accordo(oltre il fatto che non ha senso perchè OGGI ''c'è'' la legge 5ghz vs 4,5ghz...quindi super-inutile far uscire;a meno che abbia oltre un IPC molto alto sia da controbilanciare la minor frequenza che ''equilibrare'' con il consumo, che è importante nel confronto)...ma il numero di core dove dovrebbe uscire? solo il 10 non sarebbe sufficente.
Quindi serve l'approccio ''CHIPLET'' altrimenti non può concorrere con niente.
La ''teoria'' del chiplet non è magica solo per permettere maggiore componibilità ma anche per il fatto che non tutti i chip silicio-elettrici siano inclini(allo stesso modo) al rimpicciolimento.
Cioè i core sono una cosa che può rispondere meglio rispetto ad un controller memory od altro annesso alla cpu; lo stesso vale per altri componenti di un pc ...tipo le ram od altro, cioè non sempre si avrebbe(se non dico fesserie) un vantaggio nel rimpicciolimento....
I soli core-zen del chiplet rosso con i futuri 5nm e 3nm....con cosa li potresti bilanciare?...la sola frequenza ed ipc non possono fare PIU' che nulla.
Spero che il blè al più presto possibile passi ad un approccio ''chiplet'' ed una nuova architettura adatta .....altrimenti ci sarà di nuovo il ''monopolio''....cambiando solo colore ma non sostanza.
Dopo essermi procurato una x470 Taichi di recupero la scimmia scorre potente in me, secondo voi il prezzo del 2700x calerà ancora?
Puntavo ai 150 euro, ma entro un paio di mesi vorrei concludere l'upgrade.
nel mercatino ne spunta sempre uno, come mi pare adesso ce ne sia almeno uno in vendita....
Appena arrivato!
https://i.ibb.co/z24S83y/Whats-App-Image-2019-10-10-at-13-07-00.jpg (https://ibb.co/z24S83y)
Questo fine settimana procedo all'upgrade!
Life bringer
10-10-2019, 13:02
nel mercatino ne spunta sempre uno, come mi pare adesso ce ne sia almeno uno in vendita....
Proverò a tenere controllato il mercatino, grazie.
Appena arrivato!
https://i.ibb.co/z24S83y/Whats-App-Image-2019-10-10-at-13-07-00.jpg (https://ibb.co/z24S83y)
Questo fine settimana procedo all'upgrade!
Puoi solo divertirti
paolo.oliva2
10-10-2019, 13:27
Sospetto che non appena (ops, forse è meglio: QUANDO) usciranno (prima o poi ce la faranno :mbe:) i 10nm di Intel la velocità non sarà più il fattore determinante e torneremo all'IPC per valutare la bontà dei processori (nelle varie applicazioni).
Da quello che ho letto finora anche l'approccio da parte di Intel non può che partire da clock molto simili a Zen (4000-4500MHz), forse qui è proprio una questione di silicio e nanometria (per tutti, chiaramente).
L'unico dubbio che ho e che AMD si troverà sui 7+ (o addirittura sui 5nm) che probabilmente aggiungeranno qualche centinaio di MHz al clock e risulterà più vicina di Intel ai 5Ghz, capovolgendo di fatto la situazione attuale. :read:
Per quanto riguarda i nuovi TR e gli EPYC, AMD si trova in una posizione di grandissimo vantaggio. Se INTEL non sforna qualcosa di MCM e a basso costo la vedo davvero difficile trattenere gli utenti di livello professionale.
AMD non è Intel, ma si potrebbe trovare in una situazione talmente di vantaggio che potrebbe pensare di non essere più la faccia economica della medaglia e farsi pagare più di quanto dovrebbe (come qualcun altro ha fatto...).
Da fanboy spero "vivamente" che ciò non accada (al netto del "lucro" per la situazione da parte di ristrette cerchie di rivenditori e dei problemi di TSMC nel distribuire non solo ad AMD i prodotti delle proprie FAB).
Nel link elencato prima, Mark Papermaster dichiara che l'approccio MCM con chiplet e chippone principale è un modello che seguiranno tutti perchè è l'unico che consente di proseguire lo sviluppo con nanometrie più spinte.
Quello che sconcerta è l'immobilismo di Intel sulla migrazione all'MCM (che per altro aveva annunciato già all'uscita di Zen), perchè passi la sfiga sul 10nm, ma attendere il 10nm per poi attendere un altro anno ancora (se non di più) per passare all'MCM, beh, per me vuol dire cercarla la sfiga.
Non sarebbe stato molto meglio un approccio all'MCM già sul 14nm al posto dei svariati + e refresh della medesima architettura?
Bene che vada, per Intel, avremo un'architettura sul 10nm che andrà alle stesse frequenze del 7nm TSMC... con un IPC che la stessa Intel dichiara "fino al +18%", ma è ovvio che "fino" vuol dire il massimo e la media quanto sarà? 10%? Il 5% lo deve già recuperare... quindi al più sarebbe un 5/8% in più... Considerando che AMD sarà già su Zen3, non so nemmeno se l'aumento di IPC possa bastare per pareggiare.
Poi ci sono parecchi punti a favore di AMD... in primis il costo R&D di Zen3 è inferiore a quello di Zen2, e dovrebbe permettere un prezzo/core inferiore, il 7nm+ aumenterà la densità del 20%, ed anche questo gioca a favore di una riduzione dei costi di produzione, idem la dichiarazione che il 7nm+ migliorerà la resa rispetto al 7nm.
Quindi non ho proprio idea di cosa speri di ottenere Intel mettendo in campo sempre un monolitico ma sul 10nm vs l'MCM di AMD... e considerando almeno 1 anno ulteriore per il passaggio all'MCM, poi che guadagno spererà di ottenere con AMD sul 5nm e Zen4?
Operando in sto modo, non solo ci sarà un 2019 e 2020 nero per Intel, ma rischia che si prolunghi al 2021-2022.
paolo.oliva2
10-10-2019, 13:31
Appena arrivato!
https://i.ibb.co/z24S83y/Whats-App-Image-2019-10-10-at-13-07-00.jpg (https://ibb.co/z24S83y)
Questo fine settimana procedo all'upgrade!
E vai.
La mia lista (di invidia) si allunga sempre più. :sofico:
@paolo
Ti tocca fare il passo, il 3800x era una goduria, con questo un orgasmo, non sente il peso di nulla, gaming, streaming, adesso voglio fare una macchina virtuale per gestire dei server
Recensione del Ryzen 3500x:
https://www.expreview.com/70817.html
Gyammy85
10-10-2019, 16:23
Recensione del Ryzen 3500x:
https://www.expreview.com/70817.html
Notevole, ma da quello che ho capito, è solo oem
macchiaiolo
10-10-2019, 16:29
Recensione del Ryzen 3500x:
https://www.expreview.com/70817.htmlMenomale che ci sono numeri e figure 😂😂
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Notevole, ma da quello che ho capito, è solo oem
Sì, oem asiatico, ma potrebbero finire comunque sul canale retail, comunque in versione tray e relativa garanzia.
Il problema è che con troppi "passaggi", si perde la convenienza.
Teoricamente verrebbe intorno ai 50 euro in meno del 3600x, o 30 euro vs 3600.
Meglio il 3600, anche senza considerare le offerte dei Ryzen 2xxx.
paolo.oliva2
10-10-2019, 17:07
@paolo
Ti tocca fare il passo, il 3800x era una goduria, con questo un orgasmo, non sente il peso di nulla, gaming, streaming, adesso voglio fare una macchina virtuale per gestire dei server
Ad essere in Italia... :( ... il problema è che non rientrerò nè a Natale e memmeno quando usciranno i Zen3.
Ora attendo i TR4 e cercherò di fare una spedizione con DHL... sto pensando di fare una spedizione di mobo TR4 (con il procio TR4 montato... a parte). Per quanto mi possano bastonare alla dogana...
dav1deser
10-10-2019, 20:22
Arrivato il 3800X :D
So che è inutile rispetto al 3700X...è proprio per questo che l'ho preso:stordita:
Nel weekend lo metterò alla prova.
paolo.oliva2
10-10-2019, 21:06
Arrivato il 3800X :D
So che è inutile rispetto al 3700X...è proprio per questo che l'ho preso:stordita:
Nel weekend lo metterò alla prova.
Non sono d'accordo :D, dipende da quanto l'hai pagato.
Ho letto un post di chi l'ha pagato 360€ (5€ in meno di quanto io ho pagato il 3700X :mad:)... cambia totalmente il rapporto vs il 3900X... cioè, un 3800X a 100€ in meno di un 3900X è una cosa... a -200€ è tutt'altra.
dav1deser
10-10-2019, 21:11
Non sono d'accordo :D, dipende da quanto l'hai pagato.
Ho letto un post di chi l'ha pagato 360€ (5€ in meno di quanto io ho pagato il 3700X :mad:)... cambia totalmente il rapporto vs il 3900X... cioè, un 3800X a 100€ in meno di un 3900X è una cosa... a -200€ è tutt'altra.
370, ma dallo stesso sito il 3700x costa circa 50€ in meno.
L'unica cosa che mi turba al momento è che la mia scheda madre ha il bios fermo con l'agesa 1.0.0.3 ABB, spero rilascino a breve l'ABBA, anche se è ancora una X370...e le mie ram non sono niente di che, ma c'è sempre tempo per un upgrade.
paolo.oliva2
10-10-2019, 21:39
370, ma dallo stesso sito il 3700x costa circa 50€ in meno.
L'unica cosa che mi turba al momento è che la mia scheda madre ha il bios fermo con l'agesa 1.0.0.3 ABB, spero rilascino a breve l'ABBA, anche se è ancora una X370...e le mie ram non sono niente di che, ma c'è sempre tempo per un upgrade.
50€ in più non sono tanti... anche perchè al momento su X470 Taichi aumentare PPT/TDC/EDC sul 3700X non hanno alcun effetto... e pure con l'OC manuale i 90W di consumo non li supero.
Inoltre il 3800X ha circa +100MHz di frequenza a parità di Vcore sul 3700X...
Predator_1982
11-10-2019, 09:29
Ma qualcuno di voi ha riscontrato problemi di sporadici BSOD dopo l'installazione degli update di ottobre di W10? Io un paio, si verificano anche semplicemente con il pc in idle a non far nulla.
2 giorni fa ho reinstallato il tutto e disabilitato preventivamente gli aggiornamenti sino a fine novembre, con oggi son 2 giorni che il pc è ininterrottamente acceso e nessun crash. Quasi tutti i BSOD riportavano come codice il classico IRQ LESS THAN OR EQUAL oppure DRIVER LESS THAN OR EQUAL.
Escludo problemi di RAM, testati i moduli per 1 giorno intero con memtest e 0 errori rilevati.
Lunar Wolf
11-10-2019, 09:43
Ma qualcuno di voi ha riscontrato problemi di sporadici BSOD dopo l'installazione degli update di ottobre di W10? Io un paio, si verificano anche semplicemente con il pc in idle a non far nulla.
2 giorni fa ho reinstallato il tutto e disabilitato preventivamente gli aggiornamenti sino a fine novembre, con oggi son 2 giorni che il pc è ininterrottamente acceso e nessun crash. Quasi tutti i BSOD riportavano come codice il classico IRQ LESS THAN OR EQUAL oppure DRIVER LESS THAN OR EQUAL.
Escludo problemi di RAM, testati i moduli per 1 giorno intero con memtest e 0 errori rilevati.Quando hai bsod scarica bluescreenviewer e li ti segnala quale dispositivo app o driver ha mandato in crash
La formattazione e semplice da fare ma non risolvi il problema se non capisci chi lo causa.a volte mi entrano i PC in assistenza tipo avast che causa i bsod random... Disinstallo cliente contento...
Predator_1982
11-10-2019, 10:07
Quando hai bsod scarica bluescreenviewer e li ti segnala quale dispositivo app o driver ha mandato in crash
La formattazione e semplice da fare ma non risolvi il problema se non capisci chi lo causa.a volte mi entrano i PC in assistenza tipo avast che causa i bsod random... Disinstallo cliente contento...
già fatto, infatti li esamino sempre con quell'applicazione, fatto sta che fa riferimento sempre al modulo ntoskrnl.exe
[K]iT[o]
11-10-2019, 10:22
Ma qualcuno di voi ha riscontrato problemi di sporadici BSOD dopo l'installazione degli update di ottobre di W10? Io un paio, si verificano anche semplicemente con il pc in idle a non far nulla.
Per il momento nel sistema in firma no.
Lunar Wolf
11-10-2019, 10:27
già fatto, infatti li esamino sempre con quell'applicazione, fatto sta che fa riferimento sempre al modulo ntoskrnl.exeKernel di windows.. Di solito ram...
Predator_1982
11-10-2019, 11:16
Kernel di windows.. Di solito ram...
testata a fondo per 24 ore...nessun errore.
testata a fondo per 24 ore...nessun errore.
Ci ho combattuto per 2 anni con questo problema: tutti gli stress test, benchmark, memtest di ogni genere, ore ed ore senza errori; poi, in maniera del tutto random, in idle, PAF! BSOD, riavvii, ecc.; per risolvere rallentavo sempre la ram a 2933 (a nulla era servito intervenire su voltaggi, timings, profili energetici, bios, alimentatore, ecc).
Facendo i dovuti scongiuri, il problema non mi si è più presentato cambiando CPU, probabilmente il nuovo memory controller integrato sul 3900x lavora meglio; comunque, visti i sintomi, al tuo posto mi concentrerei sulla ram come ti è stato consigliato, anche se i memtest non ti indicano nulla, quelli vanno bene per lavoro a pieno carico ma difficilmente ti beccano anomalie in altre situazioni.
testata a fondo per 24 ore...nessun errore.
Come hai settato il valore procODT?
Si consiglia di utilizzare valori bassi, meno di 53.3ohm
Predator_1982
11-10-2019, 13:46
Come hai settato il valore procODT?
Si consiglia di utilizzare valori bassi, meno di 53.3ohm
non lo so, non ho toccato nulla se non attivato il profilo XMP, quando torno a casa faccio una verifica.
Comunque per il momento nessun bsod in idle senza aver installato gli update di windows di ottobre, sarà un caso?
Se si verifica nuovamente potrei provare a togliere i 2 moduli RAM corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3000C15 v.5.39, dato che in QVL riporta solo i 5.30. Attualmente dei 4 che ho 2 sono 5.30 e i rimanenti 5.39
Predator_1982
11-10-2019, 13:46
Ci ho combattuto per 2 anni con questo problema: tutti gli stress test, benchmark, memtest di ogni genere, ore ed ore senza errori; poi, in maniera del tutto random, in idle, PAF! BSOD, riavvii, ecc.; per risolvere rallentavo sempre la ram a 2933 (a nulla era servito intervenire su voltaggi, timings, profili energetici, bios, alimentatore, ecc).
Facendo i dovuti scongiuri, il problema non mi si è più presentato cambiando CPU, probabilmente il nuovo memory controller integrato sul 3900x lavora meglio; comunque, visti i sintomi, al tuo posto mi concentrerei sulla ram come ti è stato consigliato, anche se i memtest non ti indicano nulla, quelli vanno bene per lavoro a pieno carico ma difficilmente ti beccano anomalie in altre situazioni.
se anche fosse la CPU è dura dimostrarlo...non me la cambierebbero mai temo
Ton90maz
11-10-2019, 13:47
Domanda ciclica...
Che temperature avete con il 3700x? Parlo della temperatura di Ryzen master.
Con un Thermalright Grand Macho a partire da 150 watt di PPT (ce ne vuole per arrivarci ma è giusto per fare qualche test) la cpu va in throttling rapidamente. Che tipo di dissipazione ci si può aspettare dai grossi dissipatori ad aria?
fraussantin
11-10-2019, 13:59
Domanda ciclica...
Che temperature avete con il 3700x? Parlo della temperatura di Ryzen master.
Con un Thermalright Grand Macho a partire da 150 watt di PPT (ce ne vuole per arrivarci ma è giusto per fare qualche test) la cpu va in throttling rapidamente. Che tipo di dissipazione ci si può aspettare dai grossi dissipatori ad aria?
http://postimg.cc/Jy2KrrPv
ma 150 di ppt non li arrivo mai.
in idle 45 46 con dissi stock
[K]iT[o]
11-10-2019, 14:18
Certo che vedere quel "4600" fa sognare, magari fossero veri :D
se anche fosse la CPU è dura dimostrarlo...non me la cambierebbero mai temo
Non intendevo dire che la cpu fosse difettosa, anche perchè lo stesso problema ce l'avevo avuto utilizzando 2 1700x ed 1 2700x; mi riferivo alla diversa modalità di funzionamento del memory controller che, su Zen 2, è stato migliorato e magari non si pianta in quella stessa situazione (pc in idle, basso carico, quel tipo di ram impostato a 3200, con quel profilo ed altro).
Comunque nel tuo caso, visto che mi pare tu abbia già uno zen 2, magari non succederà più, magari la causa è da ricercare altrove; tra le altre cose mi ero accorto anche di aver impostato la memoria virtuale su un vecchio hard disk che aveva dei settori danneggiati, me n'ero accorto grazie ad un software, Drive Healt Checker, visto che lo scandisk non mostrava mai nulla. Ad ogni modo pensavo che quei crash dell'ntoskrnl.exe, dalle mie esperienze passate, spesso sono riferiti a problemi di memoria, fisica o virtuale che sia.
Predator_1982
11-10-2019, 14:42
Altra cosa strana: dato che da 2 giorni di bsod nemmeno l'ombra ho provato a reinstallare gli update di Windows 10 ed ho notato che il PC non rileva più l'update di ottobre (KB4517389) che avevo sospettato come causa dei problemi.
Lo stesso aggiornamento invece sul mio portatile di lavoro Win10 (CPU Intel) lo ha rilevato e installato :rolleyes:
Edit: provato a cercare gli update disponibili su un altro portatile Intel e l'aggiornamento di ottobre lo rileva...non vorrei pensar male ma a me sembra che abbiano inibito il rilevamento da parte di macchine con processore AMD
Lunar Wolf
11-10-2019, 14:45
Altra cosa strana: dato che da 2 giorni di bsod nemmeno l'ombra ho provato a reinstallare gli update di Windows 10 ed ho notato che il PC non rileva più l'update di ottobre (KB4517389) che avevo sospettato come causa dei problemi.
Lo stesso aggiornamento invece sul mio portatile di lavoro Win10 (CPU Intel) lo ha rilevato e installato :rolleyes:Alcuni aggiornamenti compaiono dopo aver installato quello he gli serve prima di esso...
Predator_1982
11-10-2019, 14:50
Alcuni aggiornamenti compaiono dopo aver installato quello he gli serve prima di esso...
ci son tutti i precedenti (ultimo cumulativo di settembre), ma nulla, non compare più. Tra l'altro sull'altra macchina con cui l'ho cercato l'ultimo cumulativo installato risaliva a giugno, eppure lo ha visto.
Giorno a tutti! è da qualche anno che non seguo piu processori/schede madri e vorrei dare una rinfrescata al pc (in firma), tornando ai rossi! Sono indeciso tra il 2700X/3600, ma mi faro un po di cultura guardando le recensioni!
Basandomi sul sito ufficiale https://www.amd.com/en/chipsets/x570 mi consigliano di stare su schede madri X570/X470/B450. Da sempre overclocker, ho letto che con queste nuove cpu è praticamente inutile overclockare (:cry: ).
Che differenze ci sono tra quei chipset? Uso il pc principalmente per giocare.
Sottolineando che:
1) Non credo e mai crederò nello spendere 200 euro per una scheda madre :sofico:
2) Mi piacerebbe aver supporto per Zen3
Sapreste consigliarmi un pacchetto scheda madre + ram che voi acquistereste?
Giorno a tutti! è da qualche anno che non seguo piu processori/schede madri e vorrei dare una rinfrescata al pc (in firma), tornando ai rossi! Sono indeciso tra il 2700X/3600, ma mi faro un po di cultura guardando le recensioni!
Basandomi sul sito ufficiale https://www.amd.com/en/chipsets/x570 mi consigliano di stare su schede madri X570/X470/B450. Da sempre overclocker, ho letto che con queste nuove cpu è praticamente inutile overclockare (:cry: ).
Che differenze ci sono tra quei chipset? Uso il pc principalmente per giocare.
Sottolineando che:
1) Non credo e mai crederò nello spendere 200 euro per una scheda madre :sofico:
2) Mi piacerebbe aver supporto per Zen3
Sapreste consigliarmi un pacchetto scheda madre + ram che voi acquistereste?
Msi b450 Tomahawk + 3700x + ddr4 da qvl tua scelta
Ton90maz
11-10-2019, 17:22
http://postimg.cc/Jy2KrrPv
ma 150 di ppt non li arrivo mai.
in idle 45 46 con dissi stockCol dissi stock fai 84 gradi con oltre 120 watt?
fraussantin
11-10-2019, 17:29
Col dissi stock fai 84 gradi con oltre 120 watt?Quello che vedi , ma 84 gradi sono sempre in alcune piccole aree imho.
Cmq solo con I benchmark. In game sta tra i 65 e i 75 a seconda delle situazioni.
Per chi fosse interessato vendo il mio desktop completo in firma
Per chi fosse interessato vendo il mio desktop completo in firma
Che memorie hai esattamente perché voglio cambiare le mie che a 3600 non vanno in nessuna maniera
Che memorie hai esattamente perché voglio cambiare le mie che a 3600 non vanno in nessuna maniera
Tridentz 3200 RGB cl14 ,,Samsung ,, 2x16,,
BadBoy80
11-10-2019, 19:03
Per chi fosse interessato vendo il mio desktop completo in firma
occhio che post del genere ti fanno sospendere. Proponilo piuttosto nel mercatino.
Tridentz 3200 RGB cl14 ,,Samsung ,, 2x16,,
Grazie, che BIOS usi?
occhio che post del genere ti fanno sospendere. Proponilo piuttosto nel mercatino.
Si sicuro aprirà un post di vendita appena decide al 100%
Si messo sul mercatino mi scuso per l' ot ..ultimo BIOS
AmuroRei_2
11-10-2019, 23:03
Ryzen 3800X a 380 euri con Prime!! :eek:
paolo.oliva2
12-10-2019, 01:02
AMD's disruption continues: 7nm 'Zen 2' mobility CPU available from Q1 2020, will bring the price of gaming laptops significantly down
The AMD 6-core Ryzen 5 7nm mobility CPU will have a 12-hour+ battery life
https://wccftech.com/exclusive-next-generation-amd-7nm-mobility-cpu-apu-laptop-price-down-699/
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-inizio-2020-i-processori-amd-ryzen-per-notebook-della-famiglia-4000_84883.html
AMD's Zen 3 processors will have a greater than 8 percent IPC gain
Fosse vero, se Zen2 ha già +5% di IPC su i9, si passerebbe a +13,4%, ed Intel riporta "fino a +18% di IPC" della prox release dell'architettura Intel sul 10nm ma è ignota la media.
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=5&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjo5vG7tJXlAhWHDxQKHT4XBSAQtwIwBHoECAkQAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DtEVF7X9VcZs&usg=AOvVaw2VW5rh_yYlBJ3HO2v83xp7
Lisa Su
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/dghg9t/amds_7nm_zen_2based_mobile_cpus_will_reportedly/
Share di mercato AMD/Intel dal 2004...
https://www.techradar.com/news/amd-has-30-of-the-cpu-market-for-the-first-time-in-over-a-decade-should-intel-be-worried
unnilennium
12-10-2019, 05:40
Io posso dire che che le CPU mobili già adesso vanno benissimo, ovvio che se riesce a mettere i 7nm in tempi rapidi, ovviamente rispetto alla controparte Intel sarà un massacro... Visti i tdp delle CPU desktop, regaleranno i notebook con CPU Intel serie 8h per smaltire i fondi di magazzino...
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Predator_1982
12-10-2019, 09:36
ci son tutti i precedenti (ultimo cumulativo di settembre), ma nulla, non compare più. Tra l'altro sull'altra macchina con cui l'ho cercato l'ultimo cumulativo installato risaliva a giugno, eppure lo ha visto.
https://www.tweaktown.com/news/67964/windows-10-update-kb4524147-fixes-nothing-breaks-more/index.html
:rolleyes: :rolleyes:
mi sa tanto che il responsabile era proprio lui, o almeno sulla mia configurazione. Spesso si fa facile ad attribuire la colpa all'hardware
AMD's disruption continues: 7nm 'Zen 2' mobility CPU available from Q1 2020, will bring the price of gaming laptops significantly down
The AMD 6-core Ryzen 5 7nm mobility CPU will have a 12-hour+ battery life
https://wccftech.com/exclusive-next-generation-amd-7nm-mobility-cpu-apu-laptop-price-down-699/
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-inizio-2020-i-processori-amd-ryzen-per-notebook-della-famiglia-4000_84883.html
AMD's Zen 3 processors will have a greater than 8 percent IPC gain
Fosse vero, se Zen2 ha già +5% di IPC su i9, si passerebbe a +13,4%, ed Intel riporta "fino a +18% di IPC" della prox release dell'architettura Intel sul 10nm ma è ignota la media.
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=5&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjo5vG7tJXlAhWHDxQKHT4XBSAQtwIwBHoECAkQAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DtEVF7X9VcZs&usg=AOvVaw2VW5rh_yYlBJ3HO2v83xp7
Lisa Su
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/dghg9t/amds_7nm_zen_2based_mobile_cpus_will_reportedly/
Share di mercato AMD/Intel dal 2004...
https://www.techradar.com/news/amd-has-30-of-the-cpu-market-for-the-first-time-in-over-a-decade-should-intel-be-worried
Bene ....che sarebbero stati più di 4core, credo che non c'erano molti dubbi!
Quindi 6 core in 15w....ahahaha si mangia e distrugge ''chiunque''!....è ora di cambiare portatile;già i ryzen di oggi si difendono bene, ma 7nm-zen2 dovrebbero alzare l'asticella come ''potenza'' da portatile, intendendo velocità/autonomia/numero di threads(8 vs 12!!!)
Per quanto riguarda l'ipc di zen3, aldilà di quello che possa essere o meno, io credo che i zen3 saranno il MEGLIO sul mercato da tutti i punti di vista.
Non credere che se anche ci fosse la possibilità del 10nm, secondo me non possono fare nulla, piuttosto un cambio radicale sia di architettura ''chiplet'' e 7nm.....ed al più presto possibile.
Magari io sarò esagerato, ma non vedo architetture che possono impensierire l'ascesa dei zen....almeno fintanto che lo vedro; ma dovranno essere più che ottime.
Paolo questi zen, che siano mobili/server/desktop/server.....sono dei veri e propri miracoli!!!
Vediamo e speriamo di sapere che memorie HBM hanno questi cpu mobili!:read:
Poi certo che se facessero pure una apu per tablet con 2core/4threads-zen2 a 1-3w di tdp, la prenderei al volo;...basta che siamo nel ''solito'' mondo x86!
Io posso dire che che le CPU mobili già adesso vanno benissimo, ovvio che se riesce a mettere i 7nm in tempi rapidi, ovviamente rispetto alla controparte Intel sarà un massacro... Visti i tdp delle CPU desktop, regaleranno i notebook con CPU Intel serie 8h per smaltire i fondi di magazzino...
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Appunto.....IL DOMINIO ROSSO sta per iniziare, anzi è già partito, ma non credere che sia solo l'inizio!
Ma qualcosa di veramente inconcepibile dovrà uscire: l'IBRIDO amd! (credici....perchè verrà!!!)
Forza amd e forza TMSC coi 5nm ed i 3nm.....poi a ideare le cpu stesse sarà l'ibrido e la sua intelligenza artificiale(HSA)!
.....
paolo.oliva2
12-10-2019, 11:06
Io posso dire che che le CPU mobili già adesso vanno benissimo, ovvio che se riesce a mettere i 7nm in tempi rapidi, ovviamente rispetto alla controparte Intel sarà un massacro... Visti i tdp delle CPU desktop, regaleranno i notebook con CPU Intel serie 8h per smaltire i fondi di magazzino...
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Anche la parte grafica contribuirà all'efficienza del sistema, essendo prodotta anch'essa a 7nm.
Intel offre 2 soluzioni mobili, sia a 14nm che a 10nm.
La soluzione a 10nm è pressochè simile sia in prestazioni che consumi... è prodotta in volumi marginali e proposta ad un costo superiore degli equivalenti a 14nm.
Secondo me si creerebbe una situazione simile ad Epyc, cioè che il cartello si frantumerebbe nel momento in cui anche solamente uno dei colossi spingerebbe su Zen, perchè per gli altri sarebbe insostenibile proporre un prodotto Intel al doppio del prezzo con prestazioni/consumi e quant'altro inferiori.
L'unico punto interrogativo è la sostenibilità (volumi) da parte di TSMC, ma non credo ci saranno problemi... perchè l'interesse è reciproco.
Mi sembra che TSMC sia in condizione di vantaggio sui rivali, ha il 5nm pronto vs gli altri che sono dietro allo sviluppo e sta già lavorando sul 3nm.
Lo sviluppo dei differenti nodi comporta somme notevoli di investimento, e con AMD che la sta facendo lavorare da 6 mesi a regime di produzione in volumi, non credo che TSMC abbia dubbi su quale cliente soddisfare.
Ancor meglio il futuro... perchè se TSMC riuscirà a conservare il nodo di vantaggio su Intel (esempio Intel a 10nm quando TSMC sul 5nm e a seguire), lo share di mercato AMD aumenterà sempre più, e di conseguenza la richiesta a TSMC.
La cosa buffa è che AMD non ha mai avuto una gran fortuna dal silicio, 65nm, 32nm SOI e 22nm cancellato... e se vogliamo non ha nemmeno avuto fortuna dal 7nm TSMC in sè (PP in frequenza massima), ma il tonfo Intel sul 10nm è stato plateale. A questo si aggiunge pure un incomprensibile immobilismo generale (MCM).
fabietto27
12-10-2019, 11:57
Buongiorno ragazzi..Un consiglio per favore..
Per una Build con 3600x,nvidia 1050Ti samsung 970 Evo plus già presi,che abbinamento MOBO 570 ( budget di 200 euro) e che ram ( budget intorno ai 100) mi consigliereste?
La affidabilità prevale sul discorso prestazioni...non verrà mai fatto OC di nessun tipo dal futuro proprietario.
Grazie anticipatamente a chi avrà modo di rispondermi.
Buongiorno ragazzi..Un consiglio per favore..
Per una Build con 3600x,nvidia 1050Ti samsung 970 Evo plus già presi,che abbinamento MOBO 570 ( budget di 200 euro) e che ram ( budget intorno ai 100) mi consigliereste?
La affidabilità prevale sul discorso prestazioni...non verrà mai fatto OC di nessun tipo dal futuro proprietario.
Grazie anticipatamente a chi avrà modo di rispondermi.
Anche se la sezione non è questa io vedrei ''buono'' questo consiglio:
Gigabyte X570 AORUS ELITE
Hyper x Fury HX434C16FB3K2/16
fabietto27
12-10-2019, 12:37
Vero..grazie...non avevo pensato alla sezione mobo...scusate e grazie per il consiglio intanto.
Appena assemblato questo pc per mio fratello, che dire il 3700x rispetto al mio 2700x la differenza si nota ma non cosi marcata, tuttavia nei giochi ha un incremento medio del 5 10% a seconda del gioco utilizzato, lato consumi indubbiamente vincente l'ultimo Zen2.
Di fatto non passerei mai dall'attuale 2700x al 3700x per una piccola manciata di prestazioni in più, lato consumo non mi faccio problemi.. attenderò con l'avvento di Zen3, sperando che la MB x470 sia ancora compatibile.
https://i.postimg.cc/5QbL1LHr/20191011-151903.jpg (https://postimg.cc/5QbL1LHr) https://i.postimg.cc/PNjRN7Yg/20191012-113721.jpg (https://postimg.cc/PNjRN7Yg)
bmw320d150cv
12-10-2019, 13:57
Io posso dire che che le CPU mobili già adesso vanno benissimo, ovvio che se riesce a mettere i 7nm in tempi rapidi, ovviamente rispetto alla controparte Intel sarà un massacro... Visti i tdp delle CPU desktop, regaleranno i notebook con CPU Intel serie 8h per smaltire i fondi di magazzino...
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
2500u su huawei matebook d con ram dual channel , viaggia divinamente e con qualche tweak sulle gestione del TDP (fino a 25w continui e 30w di boost) va molto piu della serie 8 mobile intel ;)
senza tweak va meglio in multi e quasi pari in ST
ninja750
12-10-2019, 14:33
Appena assemblato questo pc per mio fratello
bella build! giusto qualche lucetta di troppo per i miei gusti :asd:
Nautilu$
12-10-2019, 21:40
Appena assemblato questo pc per mio fratello...
neanche una lucetta sulla scheda video??? scaffale!
:Prrr:
mammamiachepaura!
paolo.oliva2
12-10-2019, 23:51
Appena assemblato questo pc per mio fratello, che dire il 3700x rispetto al mio 2700x la differenza si nota ma non cosi marcata, tuttavia nei giochi ha un incremento medio del 5 10% a seconda del gioco utilizzato, lato consumi indubbiamente vincente l'ultimo Zen2.
Di fatto non passerei mai dall'attuale 2700x al 3700x per una piccola manciata di prestazioni in più, lato consumo non mi faccio problemi.. attenderò con l'avvento di Zen3, sperando che la MB x470 sia ancora compatibile.
https://i.postimg.cc/5QbL1LHr/20191011-151903.jpg (https://postimg.cc/5QbL1LHr) https://i.postimg.cc/PNjRN7Yg/20191012-113721.jpg (https://postimg.cc/PNjRN7Yg)
Io per i test che ho fatto, il 3700X mi guadagna il 15% buono a parità di frequenza vs il 2700X.
Guadagno aggiuntivo dalla frequenza, che è circa +200MHz in condizione def (2700X 4,050GHz senza PBO, 3700X 4,250GHz nella stessa condizione).
In PBO il 2700Xmi stava a 4,2GHz, il 3700X 4,4GHz, PBO tirati entrambi.
In condizine OC, il 2700X fece 2000 in CB con il trucco Asus, il 3700X mi raschia i 2400.
Anche in ECO MODE, cioè 45W TDP, e consumo max 68W, sono comunque sopra il 2700X del 15% (stesse frequenze = +15% IPC).
Non sono io che te lo dico, ma qualsiasi rece di confronto con il 2700X, e poi cozza con i discorsi pre-Zen2 quando si diceva che il 9900K andava il 15-20% in più del 2700X, poi che c'è, il miracolo? 3700X con +5% sul 2700X e va quanto il 9900K?
Sicuro che da bios non sia disattivato il turbo e che quindi il 3700X vada a 3,6GHz?
Per evitare discussioni inutili, guardati sto screen fatto ora ora con 3700X in PBO.
https://imgur.com/a/4l51NCg
+50% su un 1700X non possono venire fuori da un Zen2 a +5% su Zen+ che a sua volta +5% su Zen 1000, è pura matematica. Eppure con Zen+ era lo stesso ragionamento... "guadagna solamente 5% su Zen 1000, non conviene", ora tu dici uguale di Zen2 su Zen+, qualcosa a me non torna.
paolo.oliva2
13-10-2019, 04:08
mmm
Non so se è ot... spero di no, perchè non rientra specificatamente alla mia mobo ma sul dubbio che era colpa dell'Agesa le frequenze inferiori a quella in targa.
Ho letto in vari forum che la versione 1.0.0.3ABBA per X470 Taichi non sarà disponibile ufficialmente e che si passerà direttamente all'1.0.0.4 a novembre semplicemente perchè ABBA non comporta alcun vantaggio sull'ABB.
Ora... io sulla X470 Taichi non ho mai avuto prb a raggiungere la frequenza in targa, anzi, senza OC e ricorrendo al settaggio PBO, posso far girare TUTTI i core alla frequenza max in targa. Infatti, proprio per questo, ho sempre sostenuto che il problema non poteva essere specifico dell'Agesa, perchè se lo fosse stato, avrei avuto pure io lo stesso problema, ma una modifica dell'Agesa soggettivo per alcuni produttori, forse perchè hanno impostato il BIOS in altro modo (ed infatti il prb era più o meno marcato (o assente) a seconda del produttore)
Se Asrock riporta ufficialmente ciò, mi pare una conferma ulteriore.
Il BIOS 1.0.0.4 sembra confermato che permetterà di superare la frequenza massima in targa con l'OC automatico e/o con il PBO2.
Io per i test che ho fatto, il 3700X mi guadagna il 15% buono a parità di frequenza vs il 2700X.
Guadagno aggiuntivo dalla frequenza, che è circa +200MHz in condizione def (2700X 4,050GHz senza PBO, 3700X 4,250GHz nella stessa condizione).
In PBO il 2700Xmi stava a 4,2GHz, il 3700X 4,4GHz, PBO tirati entrambi.
In condizine OC, il 2700X fece 2000 in CB con il trucco Asus, il 3700X mi raschia i 2400.
Anche in ECO MODE, cioè 45W TDP, e consumo max 68W, sono comunque sopra il 2700X del 15% (stesse frequenze = +15% IPC).
Non sono io che te lo dico, ma qualsiasi rece di confronto con il 2700X, e poi cozza con i discorsi pre-Zen2 quando si diceva che il 9900K andava il 15-20% in più del 2700X, poi che c'è, il miracolo? 3700X con +5% sul 2700X e va quanto il 9900K?
Sicuro che da bios non sia disattivato il turbo e che quindi il 3700X vada a 3,6GHz?
Per evitare discussioni inutili, guardati sto screen fatto ora ora con 3700X in PBO.
https://imgur.com/a/4l51NCg
+50% su un 1700X non possono venire fuori da un Zen2 a +5% su Zen+ che a sua volta +5% su Zen 1000, è pura matematica. Eppure con Zen+ era lo stesso ragionamento... "guadagna solamente 5% su Zen 1000, non conviene", ora tu dici uguale di Zen2 su Zen+, qualcosa a me non torna.
In CPU-Z il risultato che mi da è conforme alle specifiche riportate da un 3700x. Tuttavia ho impostato solamente in xmp le ram a 3200mhz e precision boost overdrive su enable, per il resto non ho toccato nulla.
C'è altro da abilitare per il turbo?
https://i.postimg.cc/309rV5FD/20191013-124306.jpg (https://postimg.cc/309rV5FD)
paolo.oliva2
13-10-2019, 13:18
In CPU-Z il risultato che mi da è conforme alle specifiche riportate da un 3700x. Tuttavia ho impostato solamente in xmp le ram a 3200mhz e precision boost overdrive su enable, per il resto non ho toccato nulla.
C'è altro da abilitare per il turbo?
https://i.postimg.cc/309rV5FD/20191013-124306.jpg (https://postimg.cc/309rV5FD)
Il confronto con i risultati in targa di CPU-Z, lasciali perdere, ancora deve venire il giorno in cui i dati per CPU AMD di CPU-Z sono simili al reale.
Le DDR4 sono si importanti, ma relativamente... io ho fatto le prime 2 settimane con il 3700X e DDR4 jedec 2133 e comunque la differenza con il 2700X con DDR4 3600 era notevole (esempio con winrar fa più il 3700X a def con DDR4 2133 che il 2700X tirato a 1000 con DDR4 3600)
Se le impostazioni sono quelle che hai scritto, credo sia sbagliata la tua valutazione, del resto anche nello screen di CPU-z, è ben di più del +5% vs il 2700X.
Comunque io faccio 528 in ST e 5589 in MT, sempre con il 3700X, con PBO e senza impostare PBO2 e OC automatico (vedi frequenza max).
Se imposto il PBO2 a scalare a 5X, vado a 4,4GHz sia in ST che in MT... e questo già di suo comporta un quasi +3% sui miei risultati sopra e più del +5% rispetto al tuo 3700X... puoi capire verso il 2700X.
https://i.ibb.co/tqLww32/1.png (https://ibb.co/LxNDDvg)
Appena assemblato questo pc per mio fratello, che dire il 3700x rispetto al mio 2700x la differenza si nota ma non cosi marcata, tuttavia nei giochi ha un incremento medio del 5 10% a seconda del gioco utilizzato, lato consumi indubbiamente vincente l'ultimo Zen2.
Di fatto non passerei mai dall'attuale 2700x al 3700x per una piccola manciata di prestazioni in più, lato consumo non mi faccio problemi.. attenderò con l'avvento di Zen3, sperando che la MB x470 sia ancora compatibile.
Considera che nei giochi contano tantissimo scheda grafica e monitor (risoluzione/hz), un 2700x potrebbe limitarti rispetto al 3700x in fullHD sopra i 100fps mentre in 4k non noteresti differenze (1-2 fps?) pur montando una scheda da più di 1000€ ;)
stefano192
13-10-2019, 18:03
Ho montato finalmente il nuovo pc. Ryzen 3700x+asus x570 TUF.
Ci sono cose da attivare da bios? Tipo pbo? :rolleyes: Devo attivarlo o no?
Per ora ho installato i driver sul sito dell'asus e il driver chipset dal sito amd.
Lunar Wolf
13-10-2019, 18:22
Ho montato finalmente il nuovo pc. Ryzen 3700x+asus x570 TUF.
Ci sono cose da attivare da bios? Tipo pbo? :rolleyes: Devo attivarlo o no?
Per ora ho installato i driver sul sito dell'asus e il driver chipset dal sito amd.Attendi il BIOS con microcode 1004 reinstalli ryzen master e attiva pbo... Attualmente attivarlo o no e uguale
ninja750
13-10-2019, 19:32
Attendi il BIOS con microcode 1004
si sa già quali migliorie porterà?
Considera che nei giochi contano tantissimo scheda grafica e monitor (risoluzione/hz), un 2700x potrebbe limitarti rispetto al 3700x in fullHD sopra i 100fps mentre in 4k non noteresti differenze (1-2 fps?) pur montando una scheda da più di 1000€ ;)
Ryzen 3000 è notevole come prestazioni pure, però come rapporto prezzo-prestazioni al momento ryzen 2000 è impareggiabile.
fraussantin
13-10-2019, 21:18
Svelato b550
Non sembra male.
https://www.tomshardware.com/news/amd-confirms-b550a-chipset-for-oems
Anche se non ho chiaro come faccia a pilotare tutta quella roba con 4 piste in gen 3 in entrata.
bagnino89
14-10-2019, 06:23
Una domanda per chi ha un Ryzen 3xxx.
Sono stati risolti i problemi con le GPU Nvidia? O sussistono ancora? Grazie.
Una domanda per chi ha un Ryzen 3xxx.
Sono stati risolti i problemi con le GPU Nvidia? O sussistono ancora? Grazie.
Per quanto mi riguarda non ne ho mai avuti (X370).
fraussantin
14-10-2019, 07:06
Una domanda per chi ha un Ryzen 3xxx.
Sono stati risolti i problemi con le GPU Nvidia? O sussistono ancora? Grazie.Sparirono in agosto con un update di Windows ma poi sono ricomparsi col BIOS Abba . Ad altri non sono mai andati via.
Cmq sono solo con pcie4.0 attiva ( su Asus non si puó togliere)
Mister D
14-10-2019, 07:10
Svelato b550
Non sembra male.
https://www.tomshardware.com/news/amd-confirms-b550a-chipset-for-oems
Anche se non ho chiaro come faccia a pilotare tutta quella roba con 4 piste in gen 3 in entrata.
Scusa, ma hai almeno letto l'articolo? No perché quello NON è il b550 ma bensì il b550A, revisione dei vecchi chipset, fatto apposta per oem. È stato lo stesso Hallok a spiegare e correggere un utente su reddit. Toms ha poi riportato il fatto.
Infatti non è nemmeno pciex 4.0 (e non sappiamo nemmeno se i b550 per il canale retail avrà il pciex 4) ;)
bagnino89
14-10-2019, 07:16
Sparirono in agosto con un update di Windows ma poi sono ricomparsi col BIOS Abba . Ad altri non sono mai andati via.
Cmq sono solo con pcie4.0 attiva ( su Asus non si puó togliere)Quindi con una X370 non dovrei avere alcun problema, vero?
fraussantin
14-10-2019, 07:20
Quindi con una X370 non dovrei avere alcun problema, vero?Da quello che ho capito é un problema della pcie 4.0.
In ogni caso non dà nessun problema nell'uso quotidiano.
Solamente che dopo 4 mesi un fix sarebbe stato gradito.
fraussantin
14-10-2019, 07:48
Scusa, ma hai almeno letto l'articolo? No perché quello NON è il b550 ma bensì il b550A, revisione dei vecchi chipset, fatto apposta per oem. È stato lo stesso Hallok a spiegare e correggere un utente su reddit. Toms ha poi riportato il fatto.
Infatti non è nemmeno pciex 4.0 (e non sappiamo nemmeno se i b550 per il canale retail avrà il pciex 4) ;)Ha ragione é clickbait e a fine serata mezzo addormentato sono caduto nella tabellina in basso dove mostra le specifiche presunte ma sopra parla di b550a un altra cosa. (Avendo associato quelle spec al b550 a ho dato per scontato che fossero identici quindi in arrivo)
Cmq b550 non sarà 4.0 al 99%
Amd vuole tenere basso il prezzo di quelle schede
Predator_1982
14-10-2019, 08:04
Sparirono in agosto con un update di Windows ma poi sono ricomparsi col BIOS Abba . Ad altri non sono mai andati via.
Cmq sono solo con pcie4.0 attiva ( su Asus non si puó togliere)
dopo aver "cestinato" la MB Asus io non ne ho più avuti, nemmeno con PCIE 4 settato su auto nel bios... Confermo invece che i BSOD improvvisi in IDLE erano causati dall'ultimo KB di Ottobre di Microzozz.
fraussantin
14-10-2019, 08:14
dopo aver "cestinato" la MB Asus io non ne ho più avuti, nemmeno con PCIE 4 settato su auto nel bios... Confermo invece che i BSOD improvvisi in IDLE erano causati dall'ultimo KB di Ottobre di Microzozz.Asus deve aver combinato qualcosa con l'ultimo BIOS .
Io per adesso non ho mai visto una bsod su questo PC neppure quando avevo le RAM con gli errori , non vorrei gufarmela , ma almeno su questo Asus ha lavorato bene
bagnino89
14-10-2019, 08:35
Preso un 3700X, spero di aver fatto un buon acquisto.
Dovrebbe arrivare domani, vi farò sapere le mie impressioni!
PS. Visto che ci sono, chiedo: che chipset driver conviene usare? Gli ultimi rilasciati da AMD (1.9.27.1033) oppure quelli sul sito del produttore della scheda madre, nel mio caso Asus (1.7.29.0115)?
Svelato b550
Non sembra male.
https://www.tomshardware.com/news/amd-confirms-b550a-chipset-for-oems
Anche se non ho chiaro come faccia a pilotare tutta quella roba con 4 piste in gen 3 in entrata.
Sostanzialmente inutile.
Tanto vale prendersi uno tra gli altri 5 chipset pcie 3.0 ancora in commercio.
fraussantin
14-10-2019, 09:06
Preso un 3700X, spero di aver fatto un buon acquisto.
Dovrebbe arrivare domani, vi farò sapere le mie impressioni!
PS. Visto che ci sono, chiedo: che chipset driver conviene usare? Gli ultimi rilasciati da AMD (1.9.27.1033) oppure quelli sul sito del produttore della scheda madre, nel mio caso Asus (1.7.29.0115)?Gli ultimi
E ti assicuro che é un ottimo processore
Hai fatto un ottimo acquisto imho
Per quanto mi riguarda non ne ho mai avuti (X370).
Quoto
bagnino89
14-10-2019, 09:36
Gli ultimi
E ti assicuro che é un ottimo processore
Hai fatto un ottimo acquisto imho
Grazie. Spero che il dissipatore riesca a gestire la bestiolina. Ho un Noctua D9L che in teoria, dal sito Noctua, prevede anche margine (limitato) di overclock col 3700X.
Mi chiedo se sia meglio questo dissipatore o quello fornito con la CPU. Ma credo che il mio Noctua, persino con una ventola da 9 cm, sia superiore.
ninja750
14-10-2019, 10:08
Ma credo che il mio Noctua, persino con una ventola da 9 cm, sia superiore.
di gran lunga meglio il noctua
o meglio: perchè il wraith raffreddi come quel noctua deve girare molto ma molto più veloce
fraussantin
14-10-2019, 10:10
Grazie. Spero che il dissipatore riesca a gestire la bestiolina. Ho un Noctua D9L che in teoria, dal sito Noctua, prevede anche margine (limitato) di overclock col 3700X.
Mi chiedo se sia meglio questo dissipatore o quello fornito con la CPU. Ma credo che il mio Noctua, persino con una ventola da 9 cm, sia superiore.Il wraith fa un bel casino .. questo é poco ma sicuro.
In ogni caso se lo provi ti consiglio di togliere quel quintale di bostik che c'é sotto .. l'ho appoggiato sul tavolo per errore ( non avevo visto che non c'era protezione ) e si é incollato .
stefano192
14-10-2019, 10:44
Ma domanda per quanto riguarda il wraith prism. In dotazione ci sono 2 cavetti, a che servono? Non ho ben capito il loro utilizzo.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
nevets89
14-10-2019, 11:02
Ma domanda per quanto riguarda il wraith prism. In dotazione ci sono 2 cavetti, a che servono? Non ho ben capito il loro utilizzo.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
immagino che uno sia il cavetto per collegare i led rgb alla scheda madre...
fraussantin
14-10-2019, 11:29
Ma domanda per quanto riguarda il wraith prism. In dotazione ci sono 2 cavetti, a che servono? Non ho ben capito il loro utilizzo.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando TapatalkUno é RGB per il controllo da mobo dei led in Sync con il resto
L'altro é usb2.0 per il controllo indipendente sempre dei led da app Cooler master ed avere gli effetti tricolore del logo , del cerchio e delle ventole.
PS o usi l'uno o l'altro.
C'é anche un piccolo switch che andrebbe messo su h per far andare la ventola piú veloce ( o almeno ho capito cosí)
Quali impostazioni consigliate per settare al meglio il 3700x via bios? Ci son troppi parametri sulla x470 aorus gaming 7..
Quali impostazioni consigliate per settare al meglio il 3700x via bios? Ci son troppi parametri sulla x470 aorus gaming 7..
Mettere le ram in specifica e attivare il pbo, basta e avanza
Predator_1982
14-10-2019, 13:00
Mettere le ram in specifica e attivare il pbo, basta e avanza
per attivare il pbo intendete settarlo su enable?
fraussantin
14-10-2019, 13:54
per attivare il pbo intendete settarlo su enable?
si , ma almeno la asus mi sparava limiti assurdi , vero che non li raggiunge mai , ma ho preferito mettere 150 150 150 sia mai che una volta per errore ci arrivi davvero
si , ma almeno la asus mi sparava limiti assurdi , vero che non li raggiunge mai , ma ho preferito mettere 150 150 150 sia mai che una volta per errore ci arrivi davvero
150 150 150 sarebbero scusa?
fraussantin
14-10-2019, 14:34
150 150 150 sarebbero scusa?I limiti di tdp e amperaggi vari. Con enable mi pare lo sparava a 390 o più.
Ciao a tutti,
questo W.E. ho installato il 3900x.
Ho visto che il bios della mobo (Asus Crosshair Hero VI) spara vcore assurdi e le temperature anche con il dissi in frima, sotto prime95, raggiungono gli 85 gradi.
Ho impostato come offset un vcore di -0,1v, le temperature sono scese a 74 gradi sotto prime95.
E' capitato anche a voi?
davidenko7
14-10-2019, 17:19
I limiti di tdp e amperaggi vari. Con enable mi pare lo sparava a 390 o più.
io ho una asus e ho attivato il pbo ma lasciando tutto su automatico. Noto che su ryzen master il limite per il PPT è 4096W, per il TDC 4096A e per EDC 145A. Sai se questi limiti sono modificabili da bios ? Non riesco a trovarli da nessuna parte
paolo.oliva2
14-10-2019, 17:57
Come volevasi dimostrare... quando dicevo che per me la produzione 10nm Intel l'ha iniziata (in volumi ridotti) solamente per far star buoni gli azionisti e intanto stava sviluppando il 7nm.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/stop-da-intel-a-tutte-le-cpu-core-desktop-a-10-nanometri_84946.html
Il problema è che il 7nm sarà disponibile nel 2022 e AMD già nel 2021 potrebbe già essere sul 5nm.
Nell'articolo si parla che Intel avrebbe "maggiore efficienza" sul singolo core vs AMD... io non definirei efficienza un core i9 che a 30W (e forse più) va il 2% in più del core Zen2 che però consuma un terzo (11W).
fraussantin
14-10-2019, 18:00
Come volevasi dimostrare... quando dicevo che per me la produzione 10nm Intel l'ha iniziata (in volumi ridotti) solamente per far star buoni gli azionisti e intanto stava sviluppando il 7nm.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/stop-da-intel-a-tutte-le-cpu-core-desktop-a-10-nanometri_84946.html
Il problema è che il 7nm sarà disponibile nel 2022 e AMD già nel 2021 potrebbe già essere sul 5nm.Intel è veramente nei guai ...
io ho una asus e ho attivato il pbo ma lasciando tutto su automatico. Noto che su ryzen master il limite per il PPT è 4096W, per il TDC 4096A e per EDC 145A. Sai se questi limiti sono modificabili da bios ? Non riesco a trovarli da nessuna parte
4000W e non è male ahahaha
Come ti ha detto Paolo nel BIOS sotto pbo trovi le tre voci relative e puoi settare come vuoi.
Io le ho messe 150 150 150 e sotto stress non li arrivo msi. Alcuni GG fa ho messo uno screen .. ma mi sembra che su le Asus 570 consigliavano di mettere 250 250 250. Ma imho è troppo.
paolo.oliva2
14-10-2019, 18:19
io ho una asus e ho attivato il pbo ma lasciando tutto su automatico. Noto che su ryzen master il limite per il PPT è 4096W, per il TDC 4096A e per EDC 145A. Sai se questi limiti sono modificabili da bios ? Non riesco a trovarli da nessuna parte
Il PBO deve essere ENABLE perchè escano ulteriori voci e poi, a seconda di come ha impostato il produttore della mobo, ci sono le selezioni.
Con settaggio PBO manuale, compaiono i vari valori, modificabili.
Il PBO si autosetta a seconda dei limiti della mobo (se alimentazione inferiore a quanto il procio può chiedere) o se la mobo offre di più, ai limiti def del procio.
Aumentare i limiti del procio è fattibilissimo, ma se la mobo non può erogare tali valori, questi di fatto vengono ignorati.
LicSqualo
14-10-2019, 18:36
Ciao a tutti,
questo W.E. ho installato il 3900x.
Ho visto che il bios della mobo (Asus Crosshair Hero VI) spara vcore assurdi e le temperature anche con il dissi in frima, sotto prime95, raggiungono gli 85 gradi.
Ho impostato come offset un vcore di -0,1v, le temperature sono scese a 74 gradi sotto prime95.
E' capitato anche a voi?
Si, è capitato anche ad altri. :)
Comunque, dal momento che i bios attualmente sono ancora un po' "acerbi" se indichi anche la versione (del bios) con cui stai facendo girare il 3900x, ci si può provare a darti qualche consiglio, anche se non richiesto. :read: :D
Windtears
14-10-2019, 18:55
Intel è veramente nei guai ...
non lo è per niente se "davvero" ha messo da parte 3 miliardi di "incentivi ai partner". :(
spero che il leak sia fasullo, ma non mi stupirei del contrario visto di chi stiamo parlando. :(
non lo è per niente se "davvero" ha messo da parte 3 miliardi di "incentivi ai partner". :(
spero che il leak sia fasullo, ma non mi stupirei del contrario visto di chi stiamo parlando. :(
Se la notizia fosse comunque vera, imho intel continuerà ad essere sempre competitiva per la stragrande maggior parte di pc venduti, cioè quelli più diffusi con vga integrata che non richiedono acquisto di una vga esterna e che affinando ancora di più l'asic/quicksync (magari inserendo un po' di supporto hardware per gli ottimi svt di intel) potrebbero distanziare ancora di più il divario con l'offerta di amd sul versante supporto hw flussi multimediali (attualmente quella più indietro anche con navi).
Capacità e finanze le ha tutte, vediamo se saranno altrettanto intelligenti.
Windtears
14-10-2019, 19:28
Se la notizia fosse comunque vera, imho intel continuerà ad essere sempre competitiva per la stragrande maggior parte di pc venduti, cioè quelli più diffusi con vga integrata che non richiedono acquisto di una vga esterna e che affinando ancora di più l'asic/quicksync (magari inserendo un po' di supporto hardware per gli ottimi svt di intel) potrebbero distanziare ancora di più il divario con l'offerta di amd sul versante supporto hw flussi multimediali (attualmente quella più indietro anche con navi).
Capacità e finanze le ha tutte, vediamo se saranno altrettanto intelligenti.
a rigore ci sarebbero le nuove apu con navi, ma hai ragione sono ancora lontane... a me fa paura il mercato server, come ai tempi di opteron il prodotto c'è ma non vende come dovrebbe... viste le minime differenze prestazionali e il vantaggio economico mi aspettavo maggior guadagno di market share. -.-
a rigore ci sarebbero le nuove apu con navi,
Le quali però non hanno (almeno da quanto trapelato finora anche dalle vga radeon navi) un asic come quello di nvidia e intel (che sono migliori nello sgravare maggiormente la cpu e gpu tradizionale dai carichi multimediali e offrono risultati qualitativi migliori nella codifica sempre in hardware).
Amd si sta concentrando maggiormente sul versante game per la questione prestazioni/consumi e trascurando la parte multimediale (che è un po' come da tradizione dopo l'acquisto ati).
paolo.oliva2
14-10-2019, 19:38
non lo è per niente se "davvero" ha messo da parte 3 miliardi di "incentivi ai partner". :(
spero che il leak sia fasullo, ma non mi stupirei del contrario visto di chi stiamo parlando. :(
Non la so la storia dei 3 miliardi di incentivi ai partner, ma se lo ha fatto, a me viene da ipotizzare:
Con un Epyc X64 a partire da 4000$, Intel sa benissimo che non potrà più vendere il suo Xeon X28 ad oltre 10.000$, e manco a 5000$ applicando il calo listino del -50%.
Ora, per non perdere la fiducia degli azionisti e manco lo sputtanamento del listino vs AMD, potrebbe fare una sorta di "ti vendo il mio X28 a 5000$, poi ti riconosco un incentivo di 2500$, così puoi fare una promozione del sistema con il mio procio".
In ogni caso, una ditta che deteneva il 95% del mercato server si trova obbligata a calare il listino del 50% e se vero pure ad aggiungere un incentivo di 3 miliardi... non mi da' l'idea che sia tranquilla.
fraussantin
14-10-2019, 19:51
non lo è per niente se "davvero" ha messo da parte 3 miliardi di "incentivi ai partner". :(
spero che il leak sia fasullo, ma non mi stupirei del contrario visto di chi stiamo parlando. :(2 anni sono lunghi .
Incentivi ai partner vuol dire vendere a rimessa perchè i partners guardano all'utile.
Più che incentivare i partners dovrà continuare a incentivare i produttori dei sw e dei giochi più diffusi , le testate giornalistiche e i dev dei benchmark perchè alla fine quello che conta è cosa vuole il cliente.
PS da quello che ho capito amd arriverà un anno prima con ddr5 e socket nuovo?
Penso di aver raggiunto un buon risultato con questo 3700x, senza troppe modifiche via bios.
https://i.postimg.cc/PpyyD6b4/2019-10-14-109.png (https://postimg.cc/PpyyD6b4)
Windtears
14-10-2019, 20:00
Più che incentivare i partners dovrà continuare a incentivare i produttori dei sw e dei giochi più diffusi , le testate giornalistiche e i dev dei benchmark perchè alla fine quello che conta è cosa vuole il cliente.
tomshw serve a quello, sta nel circuito pubblicitario di cui intel è azionista... -.-
fraussantin
14-10-2019, 20:01
tomshw serve a quello, sta nel circuito pubblicitario di cui intel è azionista... -.-:asd:
paolo.oliva2
14-10-2019, 20:09
Le quali però non hanno (almeno da quanto trapelato finora anche dalle vga radeon navi) un asic come quello di nvidia e intel (che sono migliori nello sgravare maggiormente la cpu e gpu tradizionale dai carichi multimediali e offrono risultati qualitativi migliori nella codifica sempre in hardware).
Amd si sta concentrando maggiormente sul versante game per la questione prestazioni/consumi e trascurando la parte multimediale (che è un po' come da tradizione dopo l'acquisto ati).
A me sinceramente interessa il prezzo/prestazioni, non sono di quelli che vogliono la prestazione massima a qualsiasi prezzo, e la situazione prestazioni AMD che vuole acquisire share a prezzo basso, mi va più che bene.
Quello che guasterebbe il tutto è un prodotto AMD superiore in tutto, prestazioni, consumo e costo inferiore. Facendo i miei interessi, dico "forza Intel".
Purtroppo le speranze sono poche, perchè tutto ciò che produrrà Intel fino al 2022 si basa sull'architettura odierna e 14nm++ (ma anche un altro + non cambierà una mazza).
AMD ha già in roadmap Zen3 e 7nm+ (e i rumors riportano +8% di IPC e frequenze superiori) per il 2020, per il 2021 AMD può tranquillamente produrre già sul 5nm e aver ultimato Zen4.
Dopodichè Intel nel 2022 avrebbe il 7nm... ma c'è un problema ulteriore, perchè Intel ha sempre detto che salto nanometria va fatto con architettura rodata, ed infatti sul 10nm aveva dichiarato un i9 pompato, con fino +18% di IPC... che per me non è sufficiente per competere con il +5% di Zen2, +8% (rumors) di Zen3 e quello che guadagnerà Zen4, anche perchè vedrà Intel con un nodo di svantaggio.
Oltre a ciò, sono passati solamente 4 mesi perchè il grossista tedesco riporti che su 10 CPU vendute, 8 sono AMD, e le sole vendite del 3600 superano per numero il totale di CPU vendute Intel... al 2022 mancano 26 mesi... con Zen3 e Zen4 sulla bilancia.
paolo.oliva2
14-10-2019, 20:19
Penso di aver raggiunto un buon risultato con questo 3700x, senza troppe modifiche via bios.
https://i.postimg.cc/PpyyD6b4/2019-10-14-109.png (https://postimg.cc/PpyyD6b4)
A parte il risultato... che è in linea per il clock.
HWinfo l'hai lanciato quando?
Hai 1,1V di Vcore come max, ma 4,3GHz di clock e 72,9° di temp max.
Il Vcore è bassissimo per quel clock... e la temp è altissima per quel Vcore...:confused:
Il Vcore è di 1.38V ed è eccessivo...
PS Io i 70 gradi li prendo col Vcore all core a 1.2V @ 4Ghz scarsi sotto stress.
paolo.oliva2
14-10-2019, 20:27
PS da quello che ho capito amd arriverà un anno prima con ddr5 e socket nuovo?
DDR4 sino a Zen3 compreso.
DDR5 probabile con Zen4.
In ogni caso dubito fortemente che AMD passerà alle DDR5 prima di Intel, per una questione di costi aggiuntivi verso il cliente.
paolo.oliva2
14-10-2019, 20:29
Il Vcore è di 1.38V...
ok, 1,375V. Però è strano che non lo riporti pure nella rilevazione core per core... a me HWinfo lo fa, sia sul 3700X che con tutti gli altri Zen avuti.
P.S.
Io guardo di più quella core per core perchè 8 rilevazioni mi danno un quadro più realistico che 1 singola. Se c'è uno svarione lo vedo.
davidenko7
14-10-2019, 20:49
4000W e non è male ahahaha
Si in effetti a massimo sforzo non supera il 3% di quel valore ahah
Il PBO deve essere ENABLE perchè escano ulteriori voci e poi, a seconda di come ha impostato il produttore della mobo, ci sono le selezioni.
Con settaggio PBO manuale, compaiono i vari valori, modificabili.
Il PBO si autosetta a seconda dei limiti della mobo (se alimentazione inferiore a quanto il procio può chiedere) o se la mobo offre di più, ai limiti def del procio.
Aumentare i limiti del procio è fattibilissimo, ma se la mobo non può erogare tali valori, questi di fatto vengono ignorati.
Il mio problema è proprio l'EDC. Penso di avere una buona scheda ma mettendo su enable il pbo l'unico valore che non sale automaticamente è proprio l'EDC. Sempre fisso a 145A. Vorrei farlo salire un poco per vedere se supera questi 4.5Ghz
A me sinceramente interessa il prezzo/prestazioni
Nessuno ha parlato di quello che interessa a te e/o dei tuoi bisogni, ma di dove finisce la maggior parte di PC desktop venduti a livello mondiale, cioè nelle realtà aziendali e altro, dove non si sente la necessità di acquisto vga discrete. In tale realtà Intel può competere ancora enormemente, soprattutto se in questo ulteriore 14+++++++ :D faranno certi step menzionati in precedenza (cioè in primis andare oltre l'uhd 630).
qual' è il modello di APU più prestante al momento? Quali sono le attese per questo settore nel futuro?
DDR4 sino a Zen3 compreso.
DDR5 probabile con Zen4.
In ogni caso dubito fortemente che AMD passerà alle DDR5 prima di Intel, per una questione di costi aggiuntivi verso il cliente.
Mah io invece penso perfettamente il contrario; cioè non è che servirà a chissa quale miracolo, sempre secondo me(almeno nel mondo cpu e non gpu..), ma secondo te una azienda che sarà(in quel periodo...) al 101% il top del top per quale motivo non dovrebbe seguire l'avanzamento tecnologico, quanto è essa stessa la forza del ''futuro''?....certamente si, sempre relativamente a quello che porterebbe...secondo me.
Io ha un pò che l'ho dico che il dominio o i famosi ''10 anni di dominio blu'' saranno di dominio rosso....credi che non sarà così???
Paolo gli EPYC-zen2....sono oggi stesso qualcosa che diventa impossibile da concorrere da tutti i punti di vista.....e, con tutto rispetto assoluto per le opinioni di altri utenti, si parla che il ble può fronteggiare a quello che vedremo nei prossimi anni???......come dire che si dovrebbero fare le uova a 3 rossi!!...neanche a 2 rossi ma direttamente a 3!!!:eek: ...ma si tratterebbe di ''essere più ateo di un ateo stesso''.....ma credo che scherzano.:read:
Con zen3 anche il desktop e la storiella dei frame finirà, perchè con un pizzico di frequenza in più e anche un ''misero'' 5% di ipc.....cadrebbe un altro castello!!
Figuriamoci un ipotetico smt4 nei server, e perchè no anche in alcuni modelli di desktop, con che cosa vorrebbe competere; già dunque con zen2 anche nel mobile apu e desktop apu...un altra mazzata la prenderanno.
I 5nm ed i 3nm......immagina ancora i core zen rimpiccioliti ed in più anche l'IO che passa dai 14/12 nm che cala ulteriormente.
E si ipotizza che ce la possa fare.....certo come no; ci vuole, con tutto rispetto, un certo azzardo ad ipotizzare.
Poi oltretutto anche a 7nm...comunque non è facile sempre lo stesso competere con numero di core dell'archiettura zen......per me non vedo nessunissima speranza, ma proprio zero ''patata''....poi mi sbaglierò, ma ''so già'' come andrà a finire, altro che zucchero filato!
DOMINIO ROSSO TOTALE!:read:
....poi io aspetto sempre l'ibrido amd( o meglio quello che io chiamavo grande APU).:Prrr: :Prrr: :Prrr: ;)
capitan_crasy
14-10-2019, 22:33
qual' è il modello di APU più prestante al momento?
Ryzen 5 3400G
Quali sono le attese per questo settore nel futuro?
Sono previsti APU per il mercato desktop a 7nm, presumibilmente tra 6/8 mesi....
fraussantin
15-10-2019, 00:02
DDR4 sino a Zen3 compreso.
DDR5 probabile con Zen4.
In ogni caso dubito fortemente che AMD passerà alle DDR5 prima di Intel, per una questione di costi aggiuntivi verso il cliente.
guarda , amd non ha avuto timore a far uscire in anteprima le pcie4.0 costose , buggate e abbastanza inutili , non penso che se saranno in grado di anticipare intel sul ddr5 si faranno tanti problemi di prezzo , anzi se sviluppata in parallelo alla vecchia gen ddr4 sarebbe una bellissima occasione per fottere molti enthusiast alla casa blu
paolo.oliva2
15-10-2019, 00:56
Nessuno ha parlato di quello che interessa a te e/o dei tuoi bisogni, ma di dove finisce la maggior parte di PC desktop venduti a livello mondiale, cioè nelle realtà aziendali e altro, dove non si sente la necessità di acquisto vga discrete. In tale realtà Intel può competere ancora enormemente, soprattutto se in questo ulteriore 14+++++++ :D faranno certi step menzionati in precedenza (cioè in primis andare oltre l'uhd 630).
Ma gli step evolutivi su che fonti si riferiscono? Perchè se la fonte è Intel (ovviamente), le ultime dichiarazioni sono esclusivamente per non perdere gli azionisti... tipo l'ultima dei proci desktop 10nm per metà prox anno con il tipo dietro vestito da tecnico (che probabilmente era tutto meno che tecnico) che diceva "prima prima", e dopo 4-5 mesi addirittura non esisteranno più?
Onestamente la tua asserzione che Intel può competere ancora enormemente nelle aziende, è molto discutibile.
L'azienda ha principalmente 3 requisiti.
- Sicureza
- Consumo/prestazioni
- Prezzo/prestazioni.
Per me sono i punti di forza di AMD, Intel tutt'altro.
Poi ne riparliamo nel 2022, dello share Intel su AMD.
paolo.oliva2
15-10-2019, 01:33
guarda , amd non ha avuto timore a far uscire in anteprima le pcie4.0 costose , buggate e abbastanza inutili , non penso che se saranno in grado di anticipare intel sul ddr5 si faranno tanti problemi di prezzo , anzi se sviluppata in parallelo alla vecchia gen ddr4 sarebbe una bellissima occasione per fottere molti enthusiast alla casa blu
Tutto è possibile, ma AMD da sempre ha avuto come filosofia l'implementazione di nuovi standard unicamente quando questi erano accessibili a prezzi popolari.
Il PCI4 è diverso... io non lo vedrei come standard "anticipato" dal procio verso le periferiche, ma piuttosto sfruttato per il raddoppio della banda all'interno del procio e offerto in anticipo.
Inoltre a mio parere, di solito quando una ditta introduce un nuovo standard, stoppa il vecchio, pubblicizza il nuovo attraendo quanti più clienti possibili, e obbligandoli al cambio mobo. AMD ha fatto tutto tranne che questo.
paolo.oliva2
15-10-2019, 01:44
Mah io invece penso perfettamente il contrario; cioè non è che servirà a chissa quale miracolo, sempre secondo me(almeno nel mondo cpu e non gpu..), ma secondo te una azienda che sarà(in quel periodo...) al 101% il top del top per quale motivo non dovrebbe seguire l'avanzamento tecnologico, quanto è essa stessa la forza del ''futuro''?....certamente si, sempre relativamente a quello che porterebbe...secondo me.
Io ha un pò che l'ho dico che il dominio o i famosi ''10 anni di dominio blu'' saranno di dominio rosso....credi che non sarà così???
Paolo gli EPYC-zen2....sono oggi stesso qualcosa che diventa impossibile da concorrere da tutti i punti di vista.....e, con tutto rispetto assoluto per le opinioni di altri utenti, si parla che il ble può fronteggiare a quello che vedremo nei prossimi anni???......come dire che si dovrebbero fare le uova a 3 rossi!!...neanche a 2 rossi ma direttamente a 3!!!:eek: ...ma si tratterebbe di ''essere più ateo di un ateo stesso''.....ma credo che scherzano.:read:
Con zen3 anche il desktop e la storiella dei frame finirà, perchè con un pizzico di frequenza in più e anche un ''misero'' 5% di ipc.....cadrebbe un altro castello!!
Figuriamoci un ipotetico smt4 nei server, e perchè no anche in alcuni modelli di desktop, con che cosa vorrebbe competere; già dunque con zen2 anche nel mobile apu e desktop apu...un altra mazzata la prenderanno.
I 5nm ed i 3nm......immagina ancora i core zen rimpiccioliti ed in più anche l'IO che passa dai 14/12 nm che cala ulteriormente.
E si ipotizza che ce la possa fare.....certo come no; ci vuole, con tutto rispetto, un certo azzardo ad ipotizzare.
Poi oltretutto anche a 7nm...comunque non è facile sempre lo stesso competere con numero di core dell'archiettura zen......per me non vedo nessunissima speranza, ma proprio zero ''patata''....poi mi sbaglierò, ma ''so già'' come andrà a finire, altro che zucchero filato!
DOMINIO ROSSO TOTALE!:read:
....poi io aspetto sempre l'ibrido amd( o meglio quello che io chiamavo grande APU).:Prrr: :Prrr: :Prrr: ;)
Il punto forte di AMD prima di Zen2 è stato il prezzo/prestazioni e numero di core.
Con Zen2 ha annullato la differenza di prestazioni a core ed ha aggiunto tutti i vantaggi del 7nm, ma ha comunque continuato la stessa politica del prezzo/prestazioni.
Facciamo un pizzico di fantasia.
Zen3 con DDR5 vs Intel X10 con DDR4.
Nel 2020 le DDR5 appena uscite costeranno un pozzo, non avranno chissà quale guadagno prestazionale sulle DDR4, ma obbligheranno pure il cambio mobo.
Intel con l'X10 a 127W TDP, ok, mobo nuova, ma riciclo delle DDR4 o comunque prezzi popolari per modelli DDR4 TOP.
Se AMD vorrà continuare la guerra prezzo/prestazioni, doovrebbe comunque tagliare il prezzo di Zen3, in quanto mobo e DDR5 non costeranno di meno di mobo/DDR4 per Intel.
A che pro?
Direi meglio il contrario, cioè X10 Intel su DDR5 e Zen3 su DDR4, perchè comunque Zen3 aumenterà l'IPC su Zen2 e quindi per quanto possano offrire di più le DDR5 vs DDR4, direi che Zen3 + DDR4 andrà comunque di più di Intel con DDR5, e lato prezzo/prestazioni il sistema Intel aumenterebbe il costo e AMD potrebbe comunque aumentare il prezzo di Zen3 contnuando comunque la grerra del prezzo/prestazioni.
paolo.oliva2
15-10-2019, 01:51
Il mio problema è proprio l'EDC. Penso di avere una buona scheda ma mettendo su enable il pbo l'unico valore che non sale automaticamente è proprio l'EDC. Sempre fisso a 145A. Vorrei farlo salire un poco per vedere se supera questi 4.5Ghz
Guarda, io ho un 3700X 65W TDP, e per quanto ho provato a mettere i parametri più alti (tipo 105W TDP e superiori), il bios li accetta ed è tutto OK, tranne poi arrivare a 88,8W di consumo e lì si ferma. La mobo è una Taichi X470, garantita fino a 300W di procio e sono fermo a manco 90W, la mobo non mi stoppa di certo.
Il rumors che gira è che l'Agesa 1.0.0.4 risolverà il problema e permetterà ciò che al momento non è possibile, tipo l'OC automatico da +25MHz a max +200MHz sulla max frequenza in targa.
Ma gli step evolutivi su che fonti si riferiscono?
L'avevo già detto che per "certi step menzionati in precedenza" intendevo andare oltre uhd 630 su desktop: la uhd 630 attuale per quello che ho detto precedentemente (efficienza in hw dei flussi multimediali) sta già avanti alle attuali soluzioni navi di amd, quindi pensavo che intel sarebbe ancor più competitiva (negli ambiti produttivi dove vengono venduti la maggior parte di pc a livello mondiale) se in uno di questi ulteriori affinamenti per desktop riuscisse a farci stare qualche passo evolutivo del suo asic/quicksync, come per esempio la gen11 (nuovo encoder hw hevc, ecc.) già montata su ice-lake.
Hai capito, vero? Sto solo parlando del perché anche con questa ennesima revisione desktop tirata per le stra-recchie intel rimarrà più che competitiva nei settori in cui vengono venduti la maggior parte di pc desktop mainstream a livello mondiale.
Cosa già ben diversa salendo nei settori workstation tirata (dove una vga discreta è ben più presente rispetto ai soliti uffici)/server, ecc., dove attualmente Intel non ha molto con cui difendersi visto che l'offerta amd è semplicemente imbattibile lato prezzo/prestazioni.
paolo.oliva2
15-10-2019, 04:17
L'avevo già detto che per "certi step menzionati in precedenza" intendevo andare oltre uhd 630 su desktop: la uhd 630 attuale per quello che ho detto precedentemente (efficienza in hw dei flussi multimediali) sta già avanti alle attuali soluzioni navi di amd, quindi pensavo che intel sarebbe ancor più competitiva (negli ambiti produttivi dove vengono venduti la maggior parte di pc a livello mondiale) se in uno di questi ulteriori affinamenti per desktop riuscisse a farci stare qualche passo evolutivo del suo asic/quicksync, come per esempio la gen11 (nuovo encoder hw hevc, ecc.) già montata su ice-lake.
Hai capito, vero? Sto solo parlando del perché anche con questa ennesima revisione desktop tirata per le stra-recchie intel rimarrà più che competitiva nei settori in cui vengono venduti la maggior parte di pc desktop mainstream a livello mondiale.
Cosa già ben diversa salendo nei settori workstation tirata (dove una vga discreta è ben più presente rispetto ai soliti uffici)/server, ecc., dove attualmente Intel non ha molto con cui difendersi visto che l'offerta amd è semplicemente imbattibile lato prezzo/prestazioni.
Addietro avevo postato un articolo dove riportava che AMD ha toccato quota 30% del mercato mondiale, ed effettivamente Intel ancora vende più del doppio di unità rispetto ad AMD.
Capisco il tuo ragionamento ma lo condivido in parte.
Stiamo pur sempre parlando di Intel che ha perso un 35% buono di mercato e di AMD che ha fatto +600%, c'è poco da dire.
Inoltre nel 30% acquisito di AMD, l'impatto di Zen2 e del 7nm è minimo, essendo in commercio da poco più di 4 mesi.
Immagina la repercussione nel mobile, dove la presenza Intel è enorme, quando nel Q1 2020 presenterà Zen2 APU 7nm, e si parla di un X6 con autonomia di 12 ore...
Detto papale, qui noi parliamo di Epyc, di sistemi per aziende... ma alla fin fine ci interessa quello che serve a noi e il relativo costo. Se vero che Intel non potrà rispondere ad AMD fino al 2022, questi 2 anni almeno potrebbero permettere ad AMD di acquisire uno share di mercato tale, che probabilmente TSMC farà fatica a soddisfare e quindi AMD non avrebbe più alcuna convenienza a fare la guerra dei prezzi, con ovvio aumento del listino.
A me non interessa minimamente chi l'ha più lungo, ma guardo cosa offre il mercato con il mio budget e di conseguenza cimpro chi mi da di più al minor costo. Che io tifo per AMD non è un segreto, però, fidati, in sto momeento tifo più per Intel che per AMD.
un Ryzen 5 3400G se la giocherà con un i3 di decima generazione? Con Linux , tutto ok?
fraussantin
15-10-2019, 07:09
Il punto forte di AMD prima di Zen2 è stato il prezzo/prestazioni e numero di core.
Con Zen2 ha annullato la differenza di prestazioni a core ed ha aggiunto tutti i vantaggi del 7nm, ma ha comunque continuato la stessa politica del prezzo/prestazioni.
Facciamo un pizzico di fantasia.
Zen3 con DDR5 vs Intel X10 con DDR4.
.
Spe zen3 2020 ddr4 sicuro.
Zen 4 2021 forse ddr5
Intel 7nm ddr5 2022 almeno secondo il rumor.
Poi son tutti rumor , per quello che ne sappiamo potrebbero essere solo fantasie
Guarda, io ho un 3700X 65W TDP, e per quanto ho provato a mettere i parametri più alti (tipo 105W TDP e superiori), il bios li accetta ed è tutto OK, tranne poi arrivare a 88,8W di consumo e lì si ferma. La mobo è una Taichi X470, garantita fino a 300W di procio e sono fermo a manco 90W, la mobo non mi stoppa di certo.
Il rumors che gira è che l'Agesa 1.0.0.4 risolverà il problema e permetterà ciò che al momento non è possibile, tipo l'OC automatico da +25MHz a max +200MHz sulla max frequenza in targa.
Considerato che il silicio del 3700 é il medesimo del 3800 il limite di 88 w , che riscontriamo tutti, é per proteggere il mercato del 3800.
Un po' come il tdp delle Turing non "A".
Vedremo.
EDIT
intel smentisce tutto , ma dall'altro lato non garantisce niente .. solo che i 10 nm vanno avanti.
alfonsor
15-10-2019, 07:51
Ciao a tutti,
questo W.E. ho installato il 3900x.
Ho visto che il bios della mobo (Asus Crosshair Hero VI) spara vcore assurdi e le temperature anche con il dissi in frima, sotto prime95, raggiungono gli 85 gradi.
Ho impostato come offset un vcore di -0,1v, le temperature sono scese a 74 gradi sotto prime95.
E' capitato anche a voi?
Sul mio 3700x c'è un thermalright true spirit di qualche anno fa con due ventole noctua. Il dissipatore ha domato qualsiasi cpu a default, dove per domato intendo che in condizioni d'uso normale non sentivo manco le due ventole, in condizioni di lavoro non banale le sentivo appena un pò, in prime95 small FFTs le ventole volavano, ma le temperature erano sotto la soglia di guardia. Con un 3600, riuscivo ancora ad ottenere questo comportamento, salvo gli improvvisi sbalzi della temperatura della cpu che facevano saliri i giri delle ventole.
Invece, con il 3700x, non riesco più a tenere a bada il processore: dopo 30 secondi di prime95 small FFTs, ho 92 gradi e sono costretto ad interrompere; con offset -0.1 va un pò meglio, ma sempre "non a bada" è.
Sono indomabili sti cosi.
PS mb come la tua, bios 0075
bagnino89
15-10-2019, 08:13
Mi state quasi facendo pentire di aver preso un 3700X... Speriamo bene :asd:
Lunar Wolf
15-10-2019, 09:51
Sul mio 3700x c'è un thermalright true spirit di qualche anno fa con due ventole noctua. Il dissipatore ha domato qualsiasi cpu a default, dove per domato intendo che in condizioni d'uso normale non sentivo manco le due ventole, in condizioni di lavoro non banale le sentivo appena un pò, in prime95 small FFTs le ventole volavano, ma le temperature erano sotto la soglia di guardia. Con un 3600, riuscivo ancora ad ottenere questo comportamento, salvo gli improvvisi sbalzi della temperatura della cpu che facevano saliri i giri delle ventole.
Invece, con il 3700x, non riesco più a tenere a bada il processore: dopo 30 secondi di prime95 small FFTs, ho 92 gradi e sono costretto ad interrompere; con offset -0.1 va un pò meglio, ma sempre "non a bada" è.
Sono indomabili sti cosi.
PS mb come la tua, bios 0075
dissipatore da 200watt non tiene a bada una cpu da 88watt?
in ogni caso i produttori di mobo devono cambiare monitoraggio della cpu, quel hot spot segnalato non va bene.
vediamo ste promesse del update 1004 cosa comporteranno
Mi state quasi facendo pentire di aver preso un 3700X... Speriamo bene :asd:
vai tranquillo che + una signora cpu.
nei test le temp schizzano ma durante l'utilizzo normale, tipo game o altro e tutto un altra cosa...ad esempio ieri con doom, o bioschock ecc pompa e ventole mi stavano al minimo
bagnino89
15-10-2019, 10:09
Spero solo che coi giochi tenga buone frequenze, possibilmente già a default - altrimenti vado di OC ignorante con voltaggio fisso, alla faccia di Greta. :asd:
Comunque consigliate di mettere la pasta termica su più punti? Io ho sempre usato il chicco centrale, ma con la nuova architettura a chiplet non sembra una buona soluzione. Usare il metodo Noctua con chicco centrale più grosso e altri 4 punti a quadrilatero più piccoli è consigliabile? Io uso proprio la pasta termica Noctua.
Lunar Wolf
15-10-2019, 10:13
Spero solo che coi giochi tenga buone frequenze, possibilmente già a default - altrimenti vado di OC ignorante con voltaggio fisso, alla faccia di Greta. :asd:
Comunque consigliate di mettere la pasta termica su più punti? Io ho sempre usato il chicco centrale, ma con la nuova architettura a chiplet non sembra una buona soluzione. Usare il metodo Noctua con chicco centrale più grosso e altri 4 punti a quadrilatero più piccoli è consigliabile? Io uso proprio la pasta termica Noctua.
mobo e bios? gia con bios abba tiene bene le frequenze sia st che mt.
per la pasta velo sottile spalmata in stile nutella, piu è sottile e spalmata piu efficienza hai...
bagnino89
15-10-2019, 10:16
mobo e bios? gia con bios abba tiene bene le frequenze sia st che mt.
Asus Prime X370, l'ultimo BIOS disponibile ha l'ABBA.
per la pasta velo sottile spalmata in stile nutella, piu è sottile e spalmata piu efficienza hai...
Vedremo, ho sempre usato il chicco centrale e non vorrei impappare tutto :asd:
capitan_crasy
15-10-2019, 10:20
DDR4 sino a Zen3 compreso.
DDR5 probabile con Zen4.
In ogni caso dubito fortemente che AMD passerà alle DDR5 prima di Intel, per una questione di costi aggiuntivi verso il cliente.
Zen4 potrebbe avere il doppio controller per DDR4/DDR5 stile K10 a 45nm, mantenendo la retro compatibilità con l'attuale AM4 e proponendo anche un eventuale AM5 per il supporto alle nuove RAM; questo scenarioresta più probabile per il mercato server...
Tuttavia spero (e prego) che il prossimo socket desktop sia un derivante del TR4 di Threadripper piuttosto che un altra evoluzione dell'infrastruttura FMx/AMx...
fraussantin
15-10-2019, 10:20
Spero solo che coi giochi tenga buone frequenze, possibilmente già a default - altrimenti vado di OC ignorante con voltaggio fisso, alla faccia di Greta. :asd:
Comunque consigliate di mettere la pasta termica su più punti? Io ho sempre usato il chicco centrale, ma con la nuova architettura a chiplet non sembra una buona soluzione. Usare il metodo Noctua con chicco centrale più grosso e altri 4 punti a quadrilatero più piccoli è consigliabile? Io uso proprio la pasta termica Noctua.A me nei game sta sui 4300 da fresca e poi cala 4250 4200
Per il chicco considera che non é centrale il die. Cmq penso cambi poco lo stesso.
Asus Prime X370, l'ultimo BIOS disponibile ha l'ABBA.
Vedremo, ho sempre usato il chicco centrale e non vorrei impappare tutto :asd:
il chicco anche no per come è strutturato matisse
Io ho usato questo metodo con ottimi risultati per il mio 3900X...tra tutti mi è sembrato davvero il migliore
https://www.youtube.com/watch?v=iBS2SfB4wB0
Spero solo che coi giochi tenga buone frequenze, possibilmente già a default - altrimenti vado di OC ignorante con voltaggio fisso, alla faccia di Greta. :asd:
Comunque consigliate di mettere la pasta termica su più punti? Io ho sempre usato il chicco centrale, ma con la nuova architettura a chiplet non sembra una buona soluzione. Usare il metodo Noctua con chicco centrale più grosso e altri 4 punti a quadrilatero più piccoli è consigliabile? Io uso proprio la pasta termica Noctua.
assolutamente si...stesso sistema ottimi risultati
bagnino89
15-10-2019, 10:40
A me nei game sta sui 4300 da fresca e poi cala 4250 4200
Per il chicco considera che non é centrale il die. Cmq penso cambi poco lo stesso.
Davvero curioso di vedere come si comporta. Di sicuro a 4.2-4.3 GHz rullerà parecchio.
Di certo sarà migliore del mio attuale 1200 quadcore a 3800 MHz :asd:
assolutamente si...stesso sistema ottimi risultati
Ottimo, grazie ;)
davidenko7
15-10-2019, 11:04
Guarda, io ho un 3700X 65W TDP, e per quanto ho provato a mettere i parametri più alti (tipo 105W TDP e superiori), il bios li accetta ed è tutto OK, tranne poi arrivare a 88,8W di consumo e lì si ferma. La mobo è una Taichi X470, garantita fino a 300W di procio e sono fermo a manco 90W, la mobo non mi stoppa di certo.
Il rumors che gira è che l'Agesa 1.0.0.4 risolverà il problema e permetterà ciò che al momento non è possibile, tipo l'OC automatico da +25MHz a max +200MHz sulla max frequenza in targa.
Ok grazie, allora aspettiamo questi nuovi Agesa
Predator_1982
15-10-2019, 11:32
DOMINIO ROSSO TOTALE!:read:
Io comunque spero non si arrivi al dominio totale, preferisco una guerra accesa e prestazioni similari da entrambe le parti. Solo così l'utente finale può trarne vantaggio. Personalmente non acquistavo un processore AMD dai tempi del K6-3, non per questo mi sono mai considerato un fan della controparte.
Il bello è avere sempre una possibilità di scelta.
Predator_1982
15-10-2019, 11:35
Ok grazie, allora aspettiamo questi nuovi Agesa
il changelog dell'1.0.0.4 promette molto bene.
ninja750
15-10-2019, 11:41
il changelog dell'1.0.0.4 promette molto bene.
dov'è?
Predator_1982
15-10-2019, 11:46
dov'è?
mi correggo, non il change log (che non è ancora disponibile), ma il fatto che parlano di un centinaio di miglioramenti, molti dei quali incentrati sulla gestione delle frequenze / voltaggi e del boost
nevets89
15-10-2019, 11:55
Io comunque spero non si arrivi al dominio totale, preferisco una guerra accesa e prestazioni similari da entrambe le parti. Solo così l'utente finale può trarne vantaggio. Personalmente non acquistavo un processore AMD dai tempi del K6-3, non per questo mi sono mai considerato un fan della controparte.
Il bello è avere sempre una possibilità di scelta.
considerando il potere economico di intel non c'è questo rischio... per questo spero che amd domini per molto tempo, se è intel che insegue avremo un mercato concorrenziale... se dovesse toccare di nuovo ad amd potremmo trovarci di nuovo nella situazione di qualche anno fa...
paolo.oliva2
15-10-2019, 12:13
Spe zen3 2020 ddr4 sicuro.
Zen 4 2021 forse ddr5
Intel 7nm ddr5 2022 almeno secondo il rumor.
Poi son tutti rumor , per quello che ne sappiamo potrebbero essere solo fantasie
Si, si, io avevo detto "facciamo un po' di fantasia" per dare un esempio.
Considerato che il silicio del 3700 é il medesimo del 3800 il limite di 88 w , che riscontriamo tutti, é per proteggere il mercato del 3800.
Un po' come il tdp delle Turing non "A".
Vedremo.
Però ci sono 2 punti.
Per come conosco il comportamento dei proci/silicio in OC, per me 4,425GHz ottenuti stabili (non posso affermare che tale frequenza sia RS per ovvi prb di dissipazione) con il 3700X è quanto max possibile, almeno per le mie capacità e impianto dissipazione.
Però andando di OC manuale, si dovrebbe escludere il PBO e relativi paletti dei consumi, invece nisba. Questo vuol dire che l'OC è segato a basso livello dal firmware.
Infatti pure io dissi che il 3700X è segato per proteggere il 3800X.
Non nutrosperanze particolari sull'Agesa 1.0.0.4, tranne la possibilità che se riuscisse a far guadagnare 100MHz in più al 3800X, allora AMD potrebbe decidere di regalare +50Mz pure al 3700X.
LicSqualo
15-10-2019, 12:18
... si ma Keller non scherza e lo abbiamo visto tutti ora e chiaramente con il progetto ZEN.
Figuriamoci cosa sfornerà per Intel... sono ormai due anni che ci lavora (forse il multichip, MCM?)... sarà dura mantenere un mercato concorrenziale se AMD non acquisisce, ora che ne ha la possibilità, fette importanti di mercato (Server, Workstation Desktop, Mobile).
considerando il potere economico di intel non c'è questo rischio... per questo spero che amd domini per molto tempo, se è intel che insegue avremo un mercato concorrenziale... se dovesse toccare di nuovo ad amd potremmo trovarci di nuovo nella situazione di qualche anno fa...
A mio parere non penso che ci ritroveremo come qualche anno fa....lì la situazione era figlia di un'architettura che non ha dato le prestazioni desiderate....e con una dirigenza AMD evidentemente non all'altezza della situazione...Ad oggi tutto è cambiato....considerando che ZEN è in continuo sviluppo e miglioramento (ZEN 2 ha sorpassato IPC di Intel)...e siccome non ci si inventa una CPU da un giorno all'altro, non credo che ad un certo punto intel sforni una CPU che faccia sfigurare ZEN come è stato con BD e SB... considerando che ZEN è in continuo sviluppo...
Ci sarà concorrenza...sana nel senso di corretta o no lo vedremo :)
Almeno IMHO...
... si ma Keller non scherza e lo abbiamo visto tutti ora e chiaramente con il progetto ZEN.
Figuriamoci cosa sfornerà per Intel... sono ormai due anni che ci lavora (forse il multichip, MCM?)... sarà dura mantenere un mercato concorrenziale se AMD non acquisisce, ora che ne ha la possibilità, fette importanti di mercato (Server, Workstation Desktop, Mobile).
Verissimo che Keller non skerza, anche vero che i limiti della fisica valgono anche per Intel nonostante la potenza economica...
Sicuramente oggi AMD ha grandi possibilità sia per i prodotti che sta offrendo sia per una situazione di "difficoltà" della rivale....
Vedremo se saranno bravi a sfruttarla...onestamente per il mercato lo spero vivamente
paolo.oliva2
15-10-2019, 12:25
Davvero curioso di vedere come si comporta. Di sicuro a 4.2-4.3 GHz rullerà parecchio.
Al momento il prb principale è dato da un Vcore più alto per la frequenza X... tanto che se vai di OC manuale la differenza supera anche +0,1V.
Per darti un'idea, in OC manuale.
4,2GHz ~1,2V
4,3GHz ~1,3V
4,4GHz ~1,4V
In PBO, con settaggio windows massime prestazioni, viaggia su 1,3V sotto carico a 4,2GHz, per arrivare su 1,4V già a 4,275/4,3GHz, per 4,4GHz con PBO2 5X, il Vcore è 1,475V.
In PBO non hai molto margine, perchè anche con l'OFFSET negativo, ok che diminuisce il Vcore, ma diminuisce pure anche la frequenza.
Se l'utilizzo è in MT, su tutti i core, per me è preferibile l'OC manuale... io riesco ad ottenere dai +50 ai +100MHz a paritàdi temperatura procio.
fraussantin
15-10-2019, 12:32
... si ma Keller non scherza e lo abbiamo visto tutti ora e chiaramente con il progetto ZEN.
Figuriamoci cosa sfornerà per Intel... sono ormai due anni che ci lavora (forse il multichip, MCM?)... sarà dura mantenere un mercato concorrenziale se AMD non acquisisce, ora che ne ha la possibilità, fette importanti di mercato (Server, Workstation Desktop, Mobile).
Per i Server e le workstation é sulla buona strada , sono le principali vittime dei bug Intel e dei suoi consumi mostruosi , per il desktop deve darsi una svegliata e essere pronta al d1 col primo BIOS. Non puó pretendere che l'utente medio basso aggiorni il BIOS , faccia memtest e controlli se ci sono errori o altre cose a cadenza mensile.
Se riesce in questo e son fiducioso che con zen 3 lo farà , secondo me prenderà campo.
Per il mobile e il desktop da "mediauorld" li conta il marketing e la vedo dura.
Io comunque spero non si arrivi al dominio totale, preferisco una guerra accesa e prestazioni similari da entrambe le parti. Solo così l'utente finale può trarne vantaggio. Personalmente non acquistavo un processore AMD dai tempi del K6-3, non per questo mi sono mai considerato un fan della controparte.
Il bello è avere sempre una possibilità di scelta.
Quoto.
E ricordo che nel settore informatico Onlus non c'è ne sono.
Davvero curioso di vedere come si comporta. Di sicuro a 4.2-4.3 GHz rullerà parecchio.
Di certo sarà migliore del mio attuale 1200 quadcore a 3800 MHz :asd:
Ottimo, grazie ;)
Spe chiarisco in game ovviamente non usi tutti e 8 i core al massimo
Sotto bench con 8 core usati al 100% va a 3900 stock e 4050 -4100 con ppt aumentato sempre con dissi stock .
Edit come ha detto oliva per un uso work 8 core al massimo meglio un OC manuale , in game imho non me vale la Pena almeno per adesso.
paolo.oliva2
15-10-2019, 14:25
Biogna considerare che AMD non è Intel.
Ricordo, SE NON MI SBAGLIO, che all'epoca 22nm, Intel aveva fatto più PP a seconda del prodotto finale... un PP per desktop, massima frequenza, più PP per Xeon a seconda del numero di core.
Ovviamente Intel monolitico, quindi ogni maschera era per una fascia di modelli.
AMD fa un unico PP che abbraccia desktop e server.
Oltre questo, è da una vita che AMD sforna un 1° modello e a seguire il secondo che affina il 1°... Intel mette sul mercato il 1° modello che è già al massimo della potenzialità, e se ci vuole tirare fuori di più, deve mettere mano al silicio e all'architettura.
Se guardiamo Zen 1000, voilà Zen 2000 come lo sarà per Zen3 a seguito di Zen2.
Sto modo di fare ha comunque 2 facce. AMD cerca il prezzo più basso e per forza di cose deve limare pure nell'R&D. Intel è in un'altra situazione... in primis ha le FAB di proprietà, quindi una volta che hai i costi di operatività, che le fai lavorare poco o normale i costi non cambiano più di tanto. Diverso è per AMD... cioè, la disponibilità di TSMC penso sia totale, ma alla fine porta comunque il conto.
Cioè... se Intel ti vende un X8 a 480$, se poi devi pure aspettare 3 mesi che la piattaforma si stabilizzi... Un 3700X ti costa un totale di meno... 150€ in meno non sono una paglia, quindi o uno aspetta 4 mesi (e lo paga pure meno), oppure ci mette le mani da subito conscio però che qualche incazzatura l'avrà.
Per esempio io ho passato 2 settimane con 3700X e DDR4 2133 (perdita prestazionale ridicola in MT), ho preferito settare il procio a 4,3GHz fissi anziche con PBO attivo, ma se quantifico la perdita prestazionale dell'insieme, boh... -1%? 2%? Spariamo 3%. Io sul 2700X ci ho guadagnato più del 20% (oltre +5% sulla frequenza 3,950GHz 2700 Africa vs 3700X @4,2GHz che si aggiunge al +15% di IPC e comunque pure l'SMT è migliorato)... non mi frega una tozza se +17% subito e 1 mese dopo +18% per aggiornamento Windows e Agesa...
Predator_1982
15-10-2019, 14:47
Spero solo che coi giochi tenga buone frequenze, possibilmente già a default - altrimenti vado di OC ignorante con voltaggio fisso, alla faccia di Greta. :asd:
Comunque consigliate di mettere la pasta termica su più punti? Io ho sempre usato il chicco centrale, ma con la nuova architettura a chiplet non sembra una buona soluzione. Usare il metodo Noctua con chicco centrale più grosso e altri 4 punti a quadrilatero più piccoli è consigliabile? Io uso proprio la pasta termica Noctua.
io personalmente è da 20 anni che uso la tecnica del chicco...o meglio del pisellino :D L'ho usata anche con il 3700x e problemi no ne ho, tra l'altro avvitandoci sopra la pompa dell'AIO inevitabilmente si stende totalmente sul chip.
Nei giochi a me tendenzialmente si mantiene sui 4.2 Ghz per core, più che sufficienti a spremere la 2080. Devo dire che l'accoppiata è perfetta
paolo.oliva2
15-10-2019, 14:55
... si ma Keller non scherza e lo abbiamo visto tutti ora e chiaramente con il progetto ZEN.
Figuriamoci cosa sfornerà per Intel... sono ormai due anni che ci lavora (forse il multichip, MCM?)... sarà dura mantenere un mercato concorrenziale se AMD non acquisisce, ora che ne ha la possibilità, fette importanti di mercato (Server, Workstation Desktop, Mobile).
Concordo, ma Keller non può far si che 2-3 anni persi da Intel spariscano, e nemmeno far si che una architettura abbia la stessa efficienza di un'altra nonostante un nodo silicio in meno.
Intel ha preso sia Keller che l'altro tipo delle VGA (con i nomi sono un disastro). Certamente faranno grandi cose... ma quanto tempo è passato da quando AMD ha rilevato ATI? Eppure Intel è rimasta sempre indietro su AMD, a tal punto da commercializzare un APU con parte iGPU AMD.
Keller verissimo che è un mostro in progettazione, ma secondo me Keller ha preso parte allo sviluppo del core, forse del CCX, ma tutto 'interfacciamento è opera di AMD.
Zen2 non è un Zen (figlio di Keller) ottimizzato, è un allievo che ha superato il maestro.
Intel in pratica non deve solamente potenziare la parte core, ma deve pure creare un ecosistema MCM con linee di collegamento veloci. AMD ci ha messo 3 anni per portare un MCM a confrontarsi con un monolitico in latenza... Intel se è brava ce ne può impiegare solamente 2, però il prb che tra 2 anni AMD non è allo stesso punto di ora.
Inoltre AMD ha un altro grande margine... il silicio. TSMC ha già ultimato il 5nm e AMD probabilmente sta già facendo tutte le prove per fare la simbiosi architettura silicio al meglio.
Intel finchè il silicio non è ultimato, come può bilanciare la sua architettura IPC/frequenza sul silicio? Per questo se va bene ci vorrà quasi 1 anno al 10nm desktop, e secondo me è pure ottimistico 2 anni per il 7nm e nuova architettura.
paolo.oliva2
15-10-2019, 15:08
io personalmente è da 20 anni che uso la tecnica del chicco...o meglio del pisellino :D L'ho usata anche con il 3700x e problemi no ne ho, tra l'altro avvitandoci sopra la pompa dell'AIO inevitabilmente si stende totalmente sul chip.
Nei giochi a me tendenzialmente si mantiene sui 4.2 Ghz per core, più che sufficienti a spremere la 2080. Devo dire che l'accoppiata è perfetta
Io la spalmo a mo' di Nutella... e se devo essere sincero, sto pure abbondante.
Non so quale sia il modo migliore, sinceramente... e non so neppure se la quantità che io metto è troppa... però non ho mai avuto necessità di dover rifare la procedura di montaggio dissi e tutto sommato le temp del mio procio sono ottime.
LicSqualo
15-10-2019, 15:24
Concordo, ma Keller non può far si che 2-3 anni persi da Intel spariscano, e nemmeno far si che una architettura abbia la stessa efficienza di un'altra nonostante un nodo silicio in meno.
Intel ha preso sia Keller che l'altro tipo delle VGA (con i nomi sono un disastro). Certamente faranno grandi cose... ma quanto tempo è passato da quando AMD ha rilevato ATI? Eppure Intel è rimasta sempre indietro su AMD, a tal punto da commercializzare un APU con parte iGPU AMD.
Keller verissimo che è un mostro in progettazione, ma secondo me Keller ha preso parte allo sviluppo del core, forse del CCX, ma tutto 'interfacciamento è opera di AMD.
Zen2 non è un Zen (figlio di Keller) ottimizzato, è un allievo che ha superato il maestro.
Intel in pratica non deve solamente potenziare la parte core, ma deve pure creare un ecosistema MCM con linee di collegamento veloci. AMD ci ha messo 3 anni per portare un MCM a confrontarsi con un monolitico in latenza... Intel se è brava ce ne può impiegare solamente 2, però il prb che tra 2 anni AMD non è allo stesso punto di ora.
Inoltre AMD ha un altro grande margine... il silicio. TSMC ha già ultimato il 5nm e AMD probabilmente sta già facendo tutte le prove per fare la simbiosi architettura silicio al meglio.
Intel finchè il silicio non è ultimato, come può bilanciare la sua architettura IPC/frequenza sul silicio? Per questo se va bene ci vorrà quasi 1 anno al 10nm desktop, e secondo me è pure ottimistico 2 anni per il 7nm e nuova architettura.
E dai Paolo :D ... è Raja Koduri il "tipo delle Vga" passato ad Intel e mi sembra che per fine anno o per anno nuovo avremo anche un terzo produttore di VGA, e non è poco :sofico: (soprattutto per noi utenti, una mazzata tra capo e collo a Nvidia ci starebbe troppo bene :read:, visti i prezzi che spara per le sue VGA).
Per Keller invece non saprei dirti, può essere vero quello che dici, ma il solco lo ha fatto/dato lui, gli affinamenti li sta facendo AMD, forse; sarebbe da approfondire questo aspetto perché potrebbe aver lasciato anche i miglioramenti come idee senza averli realizzati, nel senso che il core è quasi lo stesso, l'Infinity Fabric ed i vari collegamenti sono gli stessi di Keller; miglioramenti ed ottimizzazioni sì ma sono sempre la stessa "idea", non è qualcosa di diverso.
Ed è proprio questo aspetto che potrebbe aver "tentato" Intel ad acquisire Keller, sia per ottimizzare il proprio "Ring bus" che per un proprio multichip con un approccio diverso da AMD.
Ma le mie sono pure speculazioni, che mi lasciano comunque attento e soprattutto curioso per la risposta Intel che non penso tardi ad arrivare. Entro il prossimo anno se non ci saranno novità effettivamente il divario con AMD potrebbe essere tanto soprattutto lato silicio/nanometria (lasciando così i ns FanBoy Unlimited contenti e felici della rivincita avuta dopo anni di sbeffeggiamenti da parte del "lato oscuro" :D ).
Nautilu$
15-10-2019, 16:15
....Personalmente non acquistavo un processore AMD dai tempi del K6-3....
porca miseria!:eek:
Quindi preferivi il presCOTTO al palomino ??:confused: :rolleyes:
(non mi ricordo più se erano proprio questi i contendenti dello stesso tempo:D )
....oppure non ti sei fiondato all'epoca sul primo X2 AMD ???
Vi farà ridere ma dopo qualche settimana di sboronamento con pbo e boost over 4700 mi son limitato ad un 40x fino al 42x con voltaggio ridicolo e temperatura imbarazzante sotto gaming e che dire dei consumi, sotto i 100w con tutti i core an4100 o 4200 credo sia un bel traguardo per un 3900x la cosa assurda è la perdita prestazionale, onestamente se c'è stata non l'ho notata
E dai Paolo :D ... è Raja Koduri il "tipo delle Vga" passato ad Intel e mi sembra che per fine anno o per anno nuovo avremo anche un terzo produttore di VGA, e non è poco :sofico: (soprattutto per noi utenti, una mazzata tra capo e collo a Nvidia ci starebbe troppo bene :read:, visti i prezzi che spara per le sue VGA).
Per Keller invece non saprei dirti, può essere vero quello che dici, ma il solco lo ha fatto/dato lui, gli affinamenti li sta facendo AMD, forse; sarebbe da approfondire questo aspetto perché potrebbe aver lasciato anche i miglioramenti come idee senza averli realizzati, nel senso che il core è quasi lo stesso, l'Infinity Fabric ed i vari collegamenti sono gli stessi di Keller; miglioramenti ed ottimizzazioni sì ma sono sempre la stessa "idea", non è qualcosa di diverso.
Ed è proprio questo aspetto che potrebbe aver "tentato" Intel ad acquisire Keller, sia per ottimizzare il proprio "Ring bus" che per un proprio multichip con un approccio diverso da AMD.
Ma le mie sono pure speculazioni, che mi lasciano comunque attento e soprattutto curioso per la risposta Intel che non penso tardi ad arrivare. Entro il prossimo anno se non ci saranno novità effettivamente il divario con AMD potrebbe essere tanto soprattutto lato silicio/nanometria (lasciando così i ns FanBoy Unlimited contenti e felici della rivincita avuta dopo anni di sbeffeggiamenti da parte del "lato oscuro" :D ).
.....:D :D :D :eek: :eek: :eek:
Ma magari ''è'' come dici tu, però ti faccio un esempio; se ad esempio ad un uccello gli tagli le ali ...non sarà più uccello; se ad esempio ad un pesce gli tagli tutte le pinne...non sarà più un pesce.
Ora il rosso se gli ''tagli'' .....???.....è chiaro che neppure soldi e quant'altro avrebbe per non solo investire anzi si è dovuto togliere pure le proprie fabbriche di silicio....non credo che sia una cosa giusta o meglio era così necessario farlo???...sempre secondo te?:D :read:
Ora che il destino porta un bel ''scontrino'' da pagare e con gli interessi....credo che ogni parola che non c'è bisogno che vien detto, in ognuno di noi fa riflettere allo stesso punto comune!...non credi?:D :eek: ;)
....poi a me non frega niente di comprare il prossimo/i portatili rossi a 2000 sordi....con tutto il cuore!
.....a voglia che si suppune ed ipotizza a destra e a manca.....le mazzate che arriveranno manco si possono contare in lungo ed in largo!:read: :sofico:
dalle mie parti si dice che ''la migliore parola è quella che non si dice ed anche la cosa più bella è quella che no ti aspetti''.
...ecco la cosa che non ti aspettavi.....che non ''c'è la farai'' ed a voglia che ''ingolfi'' in discesa!:read: :sofico: :eek:
DanieleRC5
15-10-2019, 16:48
Vi farà ridere ma dopo qualche settimana di sboronamento con pbo e boost over 4700 mi son limitato ad un 40x fino al 42x con voltaggio ridicolo e temperatura imbarazzante sotto gaming e che dire dei consumi, sotto i 100w con tutti i core an4100 o 4200 credo sia un bel traguardo per un 3900x la cosa assurda è la perdita prestazionale, onestamente se c'è stata non l'ho notataImmagino farai uso di giochi recenti che quindi possono giovare della potenza MT del 3900x. Personalmente ho smanettato un po' con il pbo ma utilizzando principalmente MMO basati du Directx 9 sono spesso limitato dalla frequenza ST ed MT (che per carichi leggeri sembra pkuttosto elevata a meno di errori nel rilevamento ) visto che non perderei molti soldi sono tentato dalla voglia di passaread un 3800x. Mumble mumble
Ma nessuno gioca a qualche mmo con i ryzen? :-)
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
davidenko7
15-10-2019, 17:17
Immagino farai uso di giochi recenti che quindi possono giovare della potenza MT del 3900x. Personalmente ho smanettato un po' con il pbo ma utilizzando principalmente MMO basati du Directx 9 sono spesso limitato dalla frequenza ST ed MT (che per carichi leggeri sembra pkuttosto elevata a meno di errori nel rilevamento ) visto che non perderei molti soldi sono tentato dalla voglia di passaread un 3800x. Mumble mumble
Ma nessuno gioca a qualche mmo con i ryzen? :-)
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
L'unico (se si può definire) MMO che gioco è destiny 2
fr4nc3sco
15-10-2019, 17:32
buonasera mi iscrivo intanto per seguire il tread, volevo sapere se ultimamente ci sono stati miglioramenti in stabilità ecc in quanto sarei tentato piu avanti a prendere una piattaforma 3950x però volevo capire se adesso con bios più rifiniti si hanno sempre problemi di stabilità ecc..
Predator_1982
15-10-2019, 18:09
porca miseria!:eek:
Quindi preferivi il presCOTTO al palomino ??:confused: :rolleyes:
(non mi ricordo più se erano proprio questi i contendenti dello stesso tempo:D )
....oppure non ti sei fiondato all'epoca sul primo X2 AMD ???
no, in realtà all'epoca tirai a campare con il northwood. Ora che mi ci hai fatto pensare dopo una lunga pausa ho anche posseduto il Phenom e Phenom II, per poi passare alla famiglia core di intel, sino all'approdo al Ryzen 3700X
Nautilu$
15-10-2019, 18:16
ah, ecco! :D
LicSqualo
15-10-2019, 19:01
buonasera mi iscrivo intanto per seguire il tread, volevo sapere se ultimamente ci sono stati miglioramenti in stabilità ecc in quanto sarei tentato piu avanti a prendere una piattaforma 3950x però volevo capire se adesso con bios più rifiniti si hanno sempre problemi di stabilità ecc..
Scusa se ti cito, ma volevo chiarire alcune cose una volta per tutte.
1) NON CI SONO MAI STATI PROBLEMI DI STABILITA' con Zen 3xxx fin dalla sua prima uscita.
2) Ci sono stati, invece, "problemi" da chi si aspettava di più di quello che era stato annunciato, ma solo per problemi di gioventù dovuti ai produttori di MB e dei bios relativi.
3) Ci sono stati "problemi" con chi, passando da una piattaforma Intel, presupponeva di sapere tutto e di poter fare di tutto come se fosse ancora su Intel.
4) Inoltre, alcuni (purtroppo, chissà perché solo personaggi dichiaratamente pro-Intel) hanno "infangato" a più non posso l'uscita dei nuovi Ryzen in tutti i modi, fino a "quasi" muovere una class action nei confronti di AMD perché non si raggiungevano i clock dichiarati. Prontamente risolto da un nuovo AGESA (parte del bios) che ha risolto anche questo falso "problema".
5) I restanti problemi avuti (BSOD vari) sono "quasi tutti" riferiti alle impostazioni delle memorie in OC o con memorie recuperate da altri sistemi (quasi tutte impostate dai produttori per Intel grazie all'XMP), ma acquistando memorie certificate per Ryzen non ci sono neppure questi problemi.
paolo.oliva2
15-10-2019, 19:03
Vi farà ridere ma dopo qualche settimana di sboronamento con pbo e boost over 4700 mi son limitato ad un 40x fino al 42x con voltaggio ridicolo e temperatura imbarazzante sotto gaming e che dire dei consumi, sotto i 100w con tutti i core an4100 o 4200 credo sia un bel traguardo per un 3900x la cosa assurda è la perdita prestazionale, onestamente se c'è stata non l'ho notata
Meno di 100W per 12 core funzionanti 4,1/4,2GHz è una gran cosa.
Il 3900 a 65W consumerà 88,8W, probabile sui 4GHz.
paolo.oliva2
15-10-2019, 19:06
buonasera mi iscrivo intanto per seguire il tread, volevo sapere se ultimamente ci sono stati miglioramenti in stabilità ecc in quanto sarei tentato piu avanti a prendere una piattaforma 3950x però volevo capire se adesso con bios più rifiniti si hanno sempre problemi di stabilità ecc..
si aspetta l'Agesa 1.0.0.4, sembra avere un tot di novità.
Non so ciò che fai,ma io darei pure una occhiata a TR4.
paolo.oliva2
15-10-2019, 19:18
Zen4 potrebbe avere il doppio controller per DDR4/DDR5 stile K10 a 45nm, mantenendo la retro compatibilità con l'attuale AM4 e proponendo anche un eventuale AM5 per il supporto alle nuove RAM; questo scenarioresta più probabile per il mercato server...
Tuttavia spero (e prego) che il prossimo socket desktop sia un derivante del TR4 di Threadripper piuttosto che un altra evoluzione dell'infrastruttura FMx/AMx...
:)
Se va avanti così, alla fine ci troveremo non il socket ma degli slot sulla mobo, dove inserire un cazzullo stile nano sim, che conterrebbe il numero di core acquistato. Un raffreddamento stile Asrock a liquido, un tot di Led RGB, mancherebbe solo il registratore e la scritta Commodore 64 2020.
fr4nc3sco
15-10-2019, 19:37
si aspetta l'Agesa 1.0.0.4, sembra avere un tot di novità.
Non so ciò che fai,ma io darei pure una occhiata a TR4.
infatti attendo di capire cosa puo fare e i costi utilizzo:
40% giochi
60% disegno cad 3d e simulazioni
fr4nc3sco
15-10-2019, 19:40
Scusa se ti cito, ma volevo chiarire alcune cose una volta per tutte.
1) NON CI SONO MAI STATI PROBLEMI DI STABILITA' con Zen 3xxx fin dalla sua prima uscita.
2) Ci sono stati, invece, "problemi" da chi si aspettava di più di quello che era stato annunciato, ma solo per problemi di gioventù dovuti ai produttori di MB e dei bios relativi.
3) Ci sono stati "problemi" con chi, passando da una piattaforma Intel, presupponeva di sapere tutto e di poter fare di tutto come se fosse ancora su Intel.
4) Inoltre, alcuni (purtroppo, chissà perché solo personaggi dichiaratamente pro-Intel) hanno "infangato" a più non posso l'uscita dei nuovi Ryzen in tutti i modi, fino a "quasi" muovere una class action nei confronti di AMD perché non si raggiungevano i clock dichiarati. Prontamente risolto da un nuovo AGESA (parte del bios) che ha risolto anche questo falso "problema".
5) I restanti problemi avuti (BSOD vari) sono "quasi tutti" riferiti alle impostazioni delle memorie in OC o con memorie recuperate da altri sistemi (quasi tutte impostate dai produttori per Intel grazie all'XMP), ma acquistando memorie certificate per Ryzen non ci sono neppure questi problemi.
approfitto per approfondire ho un kit di 4x8gb di gskill f4-3200c14-8gvr essendo concettualmente pensate per intel avrei problemi per settarle a dovere su amd?
Windtears
15-10-2019, 19:55
approfitto per approfondire ho un kit di 4x8gb di gskill f4-3200c14-8gvr essendo concettualmente pensate per intel avrei problemi per settarle a dovere su amd?
considerando l'uso che ne farai (per la maggior parte professionale), il "rischio" che puoi correre è di doverle settare ad una frequenza inferiore... con una perdita ridicola in fatto di prestazioni.
Poi se giochi a risoluzioni sopra il fullhd, con le ram sopra i 2666mhz non è che avrai chissà che problemi.
Io comunque ho le f43200c16 e le sto tenendo a 3000c14 con un 1600x e una x370 come mobo... non proprio il processore meno schizzinoso. ;)
con zen2 il memory controller è migliorato parecchio, per cui non "dovresti" avere chissà che problemi. (ma non ho la sfera di cristallo, sia ben inteso)
.....:D :D :D :eek: :eek: :eek:
Ma magari ''è'' come dici tu, però ti faccio un esempio; se ad esempio ad un uccello gli tagli le ali ...non sarà più uccello; se ad esempio ad un pesce gli tagli tutte le pinne...non sarà più un pesce.
Ora il rosso se gli ''tagli'' .....???.....è chiaro che neppure soldi e quant'altro avrebbe per non solo investire anzi si è dovuto togliere pure le proprie fabbriche di silicio....non credo che sia una cosa giusta o meglio era così necessario farlo???...sempre secondo te?:D :read:
Ora che il destino porta un bel ''scontrino'' da pagare e con gli interessi....credo che ogni parola che non c'è bisogno che vien detto, in ognuno di noi fa riflettere allo stesso punto comune!...non credi?:D :eek: ;)
....poi a me non frega niente di comprare il prossimo/i portatili rossi a 2000 sordi....con tutto il cuore!
.....a voglia che si suppune ed ipotizza a destra e a manca.....le mazzate che arriveranno manco si possono contare in lungo ed in largo!:read: :sofico:
dalle mie parti si dice che ''la migliore parola è quella che non si dice ed anche la cosa più bella è quella che no ti aspetti''.
...ecco la cosa che non ti aspettavi.....che non ''c'è la farai'' ed a voglia che ''ingolfi'' in discesa!:read: :sofico: :eek:
ne quoto uno per quotarli tutti: STOP OT ecc
>bYeZ<
fraussantin
15-10-2019, 20:20
approfitto per approfondire ho un kit di 4x8gb di gskill f4-3200c14-8gvr essendo concettualmente pensate per intel avrei problemi per settarle a dovere su amd?Le g skill 3200c14 secondo me Sono bdie e in quel caso dovrebbero andare bene
Se non andassero ti basta usare Dram calculator e settarle a mano
Edit se questo se parliamo di ryzen 3000. Per i vecchi non lo so.
LicSqualo
15-10-2019, 20:22
approfitto per approfondire ho un kit di 4x8gb di gskill f4-3200c14-8gvr essendo concettualmente pensate per intel avrei problemi per settarle a dovere su amd?
Molto dipende da quanto pretendi dalle ram e da che ram sono.
Cito il mio esempio: ho delle F4-3600C16-8GTZR dichiaratamente Intel, sono arrivato a farle andare a 3500 con Cas 13 impegnandomi, seguendo i thread giusti e provando con caparbietà. Comunque, a 3200c14 andavano dal giorno1. Ed io sono ancora con il 1700 in firma, il più ostico della serie finora per quanto riguarda la "compatibilità" per le ram.
Sono stati fatti molti passi in avanti, ma la "piena e totale compatibilità" non è ancora stata raggiunta con tutte le DDR4 in giro.
Inoltre, e concludo, mi sembra che le tue siano anche delle Samsung B-die per cui non dovresti avere problemi a farle andare anche oltre la specifica di 3200c14. C'è chi le ha portate a 3600c16 ed oltre (con i nuovi Ryzen 3xxx) senza problemi lasciando quasi tutto in "auto". Comunque il Dram calculator aiuta molto se non sei pratico di timings ed impostazioni.
Una sana lettura aiuta molto ad ottenere tanto da Ryzen. :read:
paolo.oliva2
15-10-2019, 20:36
infatti attendo di capire cosa puo fare e i costi utilizzo:
40% giochi
60% disegno cad 3d e simulazioni
Anche io sto aspettando TR4 se cambiare AM4 con un 3900 (non X) o vendere 3700X+ AM4 e passare a TR4.
Ho già un sistema TR4 scrauso, 1920X, ma le mobo TR4 sono di una spanna superiori alle equivalenti AM4 e dissipo meglio il 1920X TR4 ad aria rispetto al 3700X con AIO.
Secondo me, rispetto a TR4 Zen/Zen+, Zen2 migliora tantissimo le latenze, ed avendo TR4 praticamente lo stesso schema di AM4 (in teoria un X16 con 2 chiplet X8 + motherchip), ma doppia banda dal quad-channel, un X16 TR4 non dovrebbe avere meno di un 3950X ma tutto di più (a parte la massima frequenza su 1 core)
Inoltre con Intel che ha dato un bel taglio al listino, il 3950X essendo di fasccia AM4 potrebbe non risentirne, ma con un X12 Intel a 600$ per arrivare all'X18 a 999$, ci potrebbero essere sorprese di prezzaggio per un X16 Zen2 TR4... o quantomeno un X24 sui 1000$, ovviamente è una mia previsione/speranza.
fr4nc3sco
15-10-2019, 21:09
Si sono Samsung B-die be nel mio caso sto attendendo comunque di vedere sial il 3950x che il tr4 in quanto anche la mia attuale piattaforma ha un po di tempo e vorrei qualcosa di duraturo... a livello di main sia rayzen che tr4 cosa consigliereste?
5) I restanti problemi avuti (BSOD vari) sono "quasi tutti" dovuti ai BIOS acerbi
Fixed and confirmed.
nevets89
16-10-2019, 00:25
Magari se Intel dovesse mostrare i muscoli con le prossime generazioni allora AMD potrebbe mettere su am5 il quad channel per le RAM... Non sarebbe male avere così tanta banda passante... E con il sistema modulare dei ryzen potrebbe non essere nemmeno troppo costoso....
LicSqualo
16-10-2019, 07:07
Fixed and confirmed.
:D
bagnino89
16-10-2019, 13:45
Vi aggiorno in merito all'upgrade 3700X. Ho mantenuto come mobo la Asus Prime X370 e 2x8 GB DDR4 Samsung B-die (profilo JEDEC 2666 MHz e XMP a 3200 MHz).
Ho fatto un po' di test, confrontando a parità di tutto il resto il vecchio Ryzen 1200 con OC a 3800 MHz. Scheda video GTX 1080 a circa 1900 MHz. Ryzen 3700X con PBO disattivato e tutto a default.
CPUz
1200 (JEDEC) -> ST 431.1 - MT 1710.1
3700 (JEDEC) -> ST 523.9 - MT 5508.6
3700 (XMP) -> ST 524.8 - MT 5542.1
Cinebench R15 (ho dimenticato di testare il 1200)
3700 (JEDEC) -> ST 204 - MT 2150
AIDA 64 Test memoria RAM
1200 (JEDEC) -> Lettura 39921 - Scrittura 39263 - Copia 35771 - Latenza 89.9
3700 (JEDEC) -> Lettura 38650 - Scrittura 21292 - Copia 36744 - Latenza 83.8
3700 (XMP) -> Lettura 45855 - Scrittura 25551 - Copia 44492 - Latenza 75.3
Shadow of the Tomb Raider GPU
1200 (JEDEC) -> Min 57 - Max 139 - Avg 69 - 95% 59
3700 (JEDEC) -> Min 57 - Max 102 - Avg 67 - 95% 59
3700 (XMP) -> Min 56 - Max 102 - Avg 67 - 95% 59
Shadow of the Tomb Raider CPU
1200 (JEDEC) -> Min 73 - Max 180 - Avg 110 - 95% 84
3700 (JEDEC) -> Min 90 - Max 175 - Avg 130 - 95% 99
3700 (XMP) -> Min 108 - Max 192 - Avg 144 - 95% 109
Shadow of the Tomb Raider Render CPU
1200 (JEDEC) -> Min 39 - Max 255 - Avg 79 - 95% 59
3700 (JEDEC) -> Min 125 - Max 320 - Avg 176 - 95% 131
3700 (XMP) -> Min 129 - Max 334 - Avg 185 - 95% 135
Assassin's Creed Odyssey GPU
1200 (JEDEC) -> Min 10 - Max 83 - Avg 56
3700 (JEDEC) -> Min 39 - Max 104 - Avg 62
3700 (XMP) -> Min 40 - Max 97 - Avg 62
Assassin's Creed Odyssey CPU (ms)
1200 (JEDEC) -> Min 12 - Max 104 - Avg 18
3700 (JEDEC) -> Min 10 - Max 26 - Avg 16
3700 (XMP) -> Min 10 - Max 26 - Avg 16
Metro Exodus DX11 High
1200 (JEDEC) -> Min 6.41 - Max 96.90 - Avg 49.87
3700 (JEDEC) -> Min 7.71 - Max 122.61 - Avg 49.80
Metro Exodus DX12 High
1200 (JEDEC) -> Min 6.37 - Max 86.38 - Avg 49.95
3700 (JEDEC) -> Min 7.70 - Max 195.69 - Avg 49.82
Batman Arkham Origins
1200 (JEDEC) -> Min 63 - Max 116 - Avg 90
3700 (JEDEC) -> Min 57 - Max 119 - Avg 95
Batman Arkham Knight
1200 (JEDEC) -> Min 36 - Max 93 - Avg 70
3700 (JEDEC) -> Min 32 - Max 103 - Avg 75
Al di là dei numeri, si vede che la CPU è un altro passo. Su ACO, che è il titolo di certo più pesante lato CPU tra quelli che ho testato, zero stuttering e GPU usata con alte percentuali.
Altra bella notizia: con la stessa mobo e RAM, non ero mai riuscito ad attivare il profilo XMP senza avere errori su TestMem 5. Invece qui tutto ok, nessun errore, e probabilmente posso pure tirare ulteriormente i timings. Anche se non ho visto grossi miglioramenti, nelle applicazioni reali, tra 2666 JEDEC e 3200 XMP. In ogni caso, si vede che il controller della memoria è molto meno schizzinoso.
In merito a frequenze, consumi e temperature. Io che venivo dai Ryzen 1xxx (1200 e 1600X) ho trovato tutto parecchio diverso: il 3700X, a default, varia la frequenza in continuazione, in base al carico. Nei giochi ho visto 4.2, 4.25, 4.35 GHz. In idle, sul desktop, ogni tanto la CPU va alla frequenza base di 3600 MHz (come profilo energetico ho l'AMD Ryzen High Performance).
Sul fronte consumi, con Prime95 Small FFTs ho visto - tramite HWInfo - un assorbimento massimo di circa 90 W (CPU Package Power), frequenze sui 3.7 GHz (credo per via dell'utilizzo delle istruzioni AVX) e circa 1.056 V di Vcore.
Sul fronte temperature, c'è una grossa discrepanza tra i sensori CPU Tctl/Tdie e CPU CCD1 Tdie con il sensore CPU letto dalla scheda madre (quello usato anche per regolare le ventole). Quest'ultimo, con un carico tipo Prime95 Small FFTs, si assesta sui 55 °C e mi sembra molto più verosimile, quanto meno come temperatura media della CPU, rispetto ai 70-80 °C segnalati dai sensori interni della CPU. Ho provato a toccare il dissipatore e non è così caldo come potrebbero suggerire i sensori interni.
Ultima considerazione. Da BIOS, ho provato ad attivare PBO (in auto, non impostando manualmente i valori) mettendo come frequenza aggiuntiva fino a 200 MHz. Rifacendo il test con Prime95 Small FFTs, stavolta ho consumi molto più alti (circa 140 W), frequenze più alte (intorno ai 4 GHz) e temperature dei sensori interni allegramente a 95 °C (di più non salgono, penso sia proprio un limite). La temperatura CPU letta dalla scheda madre arrivava quasi a 70 °C.
Sperando di non avervi annoiato, concludo con alcune domande.
1) Considerando che, Lightroom a parte, non utilizzo applicativi pesantemente multithread, convenite con me che il PBO non ha molto senso? Alla fine tanto vale far gestire tutto alla CPU come previsto da AMD, così che per esempio nei giochi o negli applicativi che non usano tanti thread le frequenze salgono ma senza mai eccedere troppo con consumi e temperature.
2) Come mai su AIDA 64 il valore di scrittura (in rosso) è diminuito dal 1200 al 3700X? Mi sembra molto strano.
3) In generale, sono in linea come valori con gli altri possessori di 3700X? Volendo, sono disponibile a fare test mirati.
4) Che profilo energetico conviene usare? AMD Ryzen High Performance o Prestazioni elevate di Windows? A me non importa nulla di consumare meno in idle, preferisco avere il PC sempre molto reattivo (come frequenza minima lascio sempre al 100%).
Se avete altre considerazioni, dite pure. Grazie. Per ora, in attesa di fare ulteriori test/verifiche, devo dire di essere molto soddisfatto di questa CPU, è un mostro.
Angelonero87
16-10-2019, 14:35
2) Come mai su AIDA 64 il valore di scrittura (in rosso) è diminuito dal 1200 al 3700X? Mi sembra molto strano.
Tranquillo è normale, nelle versioni con un solo chiplet la banda in scrittura è dimezzata, non ha nessun inpatto sulle performance
Grizlod®
16-10-2019, 14:36
Sperando di non avervi annoiato, concludo con alcune domande.
1) Considerando che, Lightroom a parte, non utilizzo applicativi pesantemente multithread, convenite con me che il PBO non ha molto senso? Alla fine tanto vale far gestire tutto alla CPU come previsto da AMD, così che per esempio nei giochi o negli applicativi che non usano tanti thread le frequenze salgono ma senza mai eccedere troppo con consumi e temperature.Considerata la differenza di consumi mostrata da HwInfo, direi di no, per ciò che fai.
2) Come mai su AIDA 64 il valore di scrittura (in rosso) è diminuito dal 1200 al 3700X? Mi sembra molto strano.Direi che è imputabile alla release del BIOS. Probabilmente D.O.C.P. non digerisce tutti i timings che gli impone l'XMP. Ho la stessa MB e con delle Geil 3.0 GHz, devo alzare il tRC da 68 a 71, rispetto l'SPD per ottenere i valori dell'immagine sotto.
CPU @ 3000 MHz senza CPB (turbo).
https://i.postimg.cc/WbCQ43bZ/R7-1700-3000-MHz-RAM-3000-MHz.png (https://postimages.org/)
...
4) Che profilo energetico conviene usare? AMD Ryzen High Performance o Prestazioni elevate di Windows? A me non importa nulla di consumare meno in idle, preferisco avere il PC sempre molto reattivo (come frequenza minima lascio sempre al 100%).Ho poca esperienza in merito. Il RHP, l'avevo provato all'inizio, ma senza grosse differenze, con il mio R7 1700. Personalmente lo lascio su 'Bilanciato' e mi risulta cmq reattivo; poi ognuno ha le proprie aspettative...
Se avete altre considerazioni, dite pure. Grazie. Per ora, in attesa di fare ulteriori test/verifiche, devo dire di essere molto soddisfatto di questa CPU, è un mostro. Complimenti cmq per l'upgrade!:cool:
Predator_1982
16-10-2019, 14:39
3) In generale, sono in linea come valori con gli altri possessori di 3700X? Volendo, sono disponibile a fare test mirati.
Quando possibile faccio qualche test e ti dico, posso già confermarti comunque che ciò che ti risulta con CPU-Z è perfettamente allineato al mio 3700X.
Per quanto riguarda il risparmio energetico io utilizzo i profili dedicati, credo siano maggiormente ottimizzati per quel processore. In particolare ho trovato leggermente più prestante il Ryzen high performance.
fraussantin
16-10-2019, 14:52
In multi sono prestazioni in linea con la mia, in single va benissimo .
Io son l'unico scemo quà dentro che in single core non gli fa più di 500 in cpuz.
Vai a capire se ho il best core sfigato o cosa ...
mircocatta
16-10-2019, 15:06
1) Considerando che, Lightroom a parte, non utilizzo applicativi pesantemente multithread, convenite con me che il PBO non ha molto senso? Alla fine tanto vale far gestire tutto alla CPU come previsto da AMD, così che per esempio nei giochi o negli applicativi che non usano tanti thread le frequenze salgono ma senza mai eccedere troppo con consumi e temperature.
.
fossi in te testerei il pbo in game (per vedere se hai un effettivo boost prestazionale) con hwinfo attivo per controllare se anche in game hai consumi così superiori rispetto a prima
bagnino89
16-10-2019, 16:38
Grazie a tutti per le risposte.
Tranquillo è normale, nelle versioni con un solo chiplet la banda in scrittura è dimezzata, non ha nessun inpatto sulle performance
Perfetto, infatti mi sembrava di aver letto qualcosa di sfuggita nel thread. Quindi il 3900X, per dire, non presenta questo aspetto.
Direi che è imputabile alla release del BIOS. Probabilmente D.O.C.P. non digerisce tutti i timings che gli impone l'XMP. Ho la stessa MB e con delle Geil 3.0 GHz, devo alzare il tRC da 68 a 71, rispetto l'SPD per ottenere i valori dell'immagine sotto.
Non credo, mi sa che è come ha detto Angelonero87, infatti anche con le RAM in JEDEC ho lo stesso "problema".
Complimenti cmq per l'upgrade!:cool:
Grazie!
Quando possibile faccio qualche test e ti dico, posso già confermarti comunque che ciò che ti risulta con CPU-Z è perfettamente allineato al mio 3700X.
Per quanto riguarda il risparmio energetico io utilizzo i profili dedicati, credo siano maggiormente ottimizzati per quel processore. In particolare ho trovato leggermente più prestante il Ryzen high performance.
Perfetto.
In multi sono prestazioni in linea con la mia, in single va benissimo .
Io son l'unico scemo quà dentro che in single core non gli fa più di 500 in cpuz.
Vai a capire se ho il best core sfigato o cosa ...
Non saprei, difficile fare confronti perché la frequenza fa un po' come gli pare. Io cerco sempre di far andare sempre tutto al massimo, per esempio tengo la frequenza minima sempre al 100%...
fossi in te testerei il pbo in game (per vedere se hai un effettivo boost prestazionale) con hwinfo attivo per controllare se anche in game hai consumi così superiori rispetto a prima
Sì, dovrei provare, anche se è difficile fare confronti perché la frequenza fa un po' come gli pare. Devo vedere se nei benchmark integrati cambia qualcosa.
Ma c'è qualche suggerimento per configurare PBO? Sulla mia mobo ho diverse opzioni, che prima non avevo col 1200/1600X. Basta "enabled" e via? Nella mia mobo, per esempio, posso anche impostare la massima frequenza da aggiungere al boost, modificare (in negativo) la T limit, e altre cose...
paolo.oliva2
16-10-2019, 16:46
Ultima considerazione. Da BIOS, ho provato ad attivare PBO (in auto, non impostando manualmente i valori) mettendo come frequenza aggiuntiva fino a 200 MHz.
PBO settato AUTO = DISABLE
I +200MHz funziano solamente (non so su 3700X) se il PBO è attivo e, non solo, se settato in MANUAL e aumentato i limiti di corrente in targa.
1) Considerando che, Lightroom a parte, non utilizzo applicativi pesantemente multithread, convenite con me che il PBO non ha molto senso? Alla fine tanto vale far gestire tutto alla CPU come previsto da AMD, così che per esempio nei giochi o negli applicativi che non usano tanti thread le frequenze salgono ma senza mai eccedere troppo con consumi e temperature.
Dipende... il PBO ovvio che fa guadagnare di più su tutti i core, ma con il PBO2 a scalare allunga pure i tempi di funzionamento alla frequena massima, ed anche su 1 solo core.
4) Che profilo energetico conviene usare? AMD Ryzen High Performance o Prestazioni elevate di Windows? A me non importa nulla di consumare meno in idle, preferisco avere il PC sempre molto reattivo (come frequenza minima lascio sempre al 100%).
Se vuoi il sistema super reattivo, va bene ciò che hai fatto.
Quello che cambia rispetto al massimo risparmio, è il tempo di risposta per arrivare alla massima frequenza. In ogni caso il core si spegne da solo indipendentemente dal profilo energetico... quindi la differenza di consumo è insignificante.
alfonsor
16-10-2019, 16:59
Se avete altre considerazioni, dite pure. Grazie. Per ora, in attesa di fare ulteriori test/verifiche, devo dire di essere molto soddisfatto di questa CPU, è un mostro.
Fossi in te proverei a mettere la ram a 3600; ho una xmp 3200 che mi va a 3600 al primo colpo semplicemente copiando i valori di ryzen dram calculator e i valori di aida sono molto migliori che a 3200.
conan_75
16-10-2019, 17:08
Grazie a tutti per le risposte.
Perfetto, infatti mi sembrava di aver letto qualcosa di sfuggita nel thread. Quindi il 3900X, per dire, non presenta questo aspetto.
Non credo, mi sa che è come ha detto Angelonero87, infatti anche con le RAM in JEDEC ho lo stesso "problema".
Grazie!
Perfetto.
Non saprei, difficile fare confronti perché la frequenza fa un po' come gli pare. Io cerco sempre di far andare sempre tutto al massimo, per esempio tengo la frequenza minima sempre al 100%...
Sì, dovrei provare, anche se è difficile fare confronti perché la frequenza fa un po' come gli pare. Devo vedere se nei benchmark integrati cambia qualcosa.
Ma c'è qualche suggerimento per configurare PBO? Sulla mia mobo ho diverse opzioni, che prima non avevo col 1200/1600X. Basta "enabled" e via? Nella mia mobo, per esempio, posso anche impostare la massima frequenza da aggiungere al boost, modificare (in negativo) la T limit, e altre cose...
Scalare frequenza però ti aiuta molto ad abbassare le temperature ai carichi intermedi e, di conseguenza, avere un xfr più aggressivo.
Mai lasciare la cpu con frequenza massima bloccata se non per overclock estremi.
Sto assemblando un nuovo PC per un amico.
Nonostante il processore fosse nella confezione originale con sigillo integro ci sono dei segni tipici di dissipatore già montato e altri segni.
Vi è mai capitato di ricevere un processore così nuovo? :stordita:
https://i.postimg.cc/fJrgZL8w/IMG-20191016-195956.jpg (https://postimg.cc/fJrgZL8w)
https://i.postimg.cc/QFKYM3zc/IMG-20191016-202440.jpg (https://postimg.cc/QFKYM3zc)
C'è il classico bordo sull'IHS lasciato da un dissipatore, un segno sotto la scritta Ryzen e in alto due mini solchi circolari (manco con un cacciavite...).
Più che altro mi chiedo come abbiano fatto nel caso a rimetterlo nella confezione senza rompere o alterare il sigillo.
bagnino89
16-10-2019, 19:38
PBO settato AUTO = DISABLE
I +200MHz funziano solamente (non so su 3700X) se il PBO è attivo e, non solo, se settato in MANUAL e aumentato i limiti di corrente in targa.
Hai ragione, prima ho scritto male. Ho impostato su Enable, che a differenza di Manual non fa modificare i limiti di corrente e potenza.
Dipende... il PBO ovvio che fa guadagnare di più su tutti i core, ma con il PBO2 a scalare allunga pure i tempi di funzionamento alla frequena massima, ed anche su 1 solo core.
Devo fare qualche prova. Sarà che già così sono parecchio soddisfatto...
Se vuoi il sistema super reattivo, va bene ciò che hai fatto.
Quello che cambia rispetto al massimo risparmio, è il tempo di risposta per arrivare alla massima frequenza. In ogni caso il core si spegne da solo indipendentemente dal profilo energetico... quindi la differenza di consumo è insignificante.
Ma infatti già coi Ryzen 1xxx avevo notato che, in idle, consumano poco pure se si disattivano i vari risparmi energetici.
Fossi in te proverei a mettere la ram a 3600; ho una xmp 3200 che mi va a 3600 al primo colpo semplicemente copiando i valori di ryzen dram calculator e i valori di aida sono molto migliori che a 3200.
Dovrei provare infatti. E' che devo capire come impostare, sul Calculator, alcuni parametri tipo il Profile Version...
Scalare frequenza però ti aiuta molto ad abbassare le temperature ai carichi intermedi e, di conseguenza, avere un xfr più aggressivo.
Mai lasciare la cpu con frequenza massima bloccata se non per overclock estremi.
Così a default non sta sempre a manetta, comunque, anche col minimo al 100%. Oscilla in continuazione tra la frequenza di base (3.6 GHz) e 4.4 GHz.
davidenko7
16-10-2019, 19:52
Dovrei provare infatti. E' che devo capire come impostare, sul Calculator, alcuni parametri tipo il Profile Version...
Scarica thaiphoon burner. Ti darà ogni info sulle tue ram
ninja750
16-10-2019, 19:57
Vi è mai capitato di ricevere un processore così nuovo?
correggetemi se sbaglio ma penso che ogni processore sia testato in fabbrica prima di essere spedito
correggetemi se sbaglio ma penso che ogni processore sia testato in fabbrica prima di essere spedito
Sì ok ma tutti i processori nuovi che mi son passati per le mani erano immacolati, neanche mezzo segno. In questo caso il dubbio è forte.
Il tizio che lo ha testato quel giorno deve aver fatto baldoria il giorno prima.
PS Ah, comprata presso uno store online, non su Amazon (che so di per certo che fa sti giochetti).
fraussantin
16-10-2019, 20:27
Sì ok ma tutti i processori nuovi che mi son passati per le mani erano immacolati, neanche mezzo segno. In questo caso il dubbio è forte.
Il tizio che lo ha testato quel giorno deve aver fatto baldoria il giorno prima.
PS Ah, comprata presso uno store online, non su Amazon (che so di per certo che fa sti giochetti).
i giochetti qualunque store che accetta resi li fa. Mica pensi che buttano via la merce che gli viene resa.
cmq se funziona... funziona . Provalo berbene.
Sì ma in questo caso non lo dovrebbero vendere come nuovo perchè altrimenti tanto varrebbe andare di usato, spendere meno e trovarlo pure in condizioni migliori, estetiche perlomeno.
Alcuni segni sembrano lasciati da un cane nell'assemblaggio ma allo stesso tempo un artista nel reimpacchettare senza lasciare alcun segno di manomissione sulla scatola.
Anche sorvolando sull'estetica e sul fatto di aver pagato come nuovo qualcosa che visivamente non è, potrebbe aver sparato millemila volt e questo non potrei mai saperlo.
Comunque ho messo tutto in standby e gli ho detto di contattare almeno il negozio.
Volevo solo sapere se a qualcuno era capitato un episodio simile. /OT
Lunar Wolf
16-10-2019, 22:06
Sì ma in questo caso non lo dovrebbero vendere come nuovo perchè altrimenti tanto varrebbe andare di usato, spendere meno e trovarlo pure in condizioni migliori, estetiche perlomeno.
Alcuni segni sembrano lasciati da un cane nell'assemblaggio ma allo stesso tempo un artista nel reimpacchettare senza lasciare alcun segno di manomissione sulla scatola.
Anche sorvolando sull'estetica e sul fatto di aver pagato come nuovo qualcosa che visivamente non è, potrebbe aver sparato millemila volt e questo non potrei mai saperlo.
Comunque ho messo tutto in standby e gli ho detto di contattare almeno il negozio.
Volevo solo sapere se a qualcuno era capitato un episodio simile. /OTA me è successo ma con Amazon... Per assurdo un altro prodotto, logica, preso su warehouse era nuova sigillata mai toccata....il top è stato con delle ram corsair, beh, invece che delle ddr4 mi son ritrovato della pc133...
fraussantin
16-10-2019, 22:11
Sì ma in questo caso non lo dovrebbero vendere come nuovo perchè altrimenti tanto varrebbe andare di usato, spendere meno e trovarlo pure in condizioni migliori, estetiche perlomeno.
Fallirebbero tutti .. con le percentuali che hanno con questo lavoro e la mole di resi che ci sono.
tra l'altro ho appena scoperto che son l'unico su questo forum ( vedi 3d mobo x570) che ha ricevuto da amazon una asus col sigillo di chiusura , quando poi asus ha dichiarato apertamente di non mettercelo.
visto che non è un bollino marchiato asus penso proprio che ce lo abbia messo amazon su un reso... cmq la mobo è a posto
/OT
l'OT è sempre vietato, non è che "taggarlo" con ON/OFF autorizzi ecc o valga come scusante.. anzi, è peggio!! se sai che sei OT, desisti da subito invece di fott..ehm..fregartene :rolleyes:
stop OT
>bYeZ<
capitan_crasy
17-10-2019, 08:31
http://i.imgur.com/XhjnpJgh.jpg (https://imgur.com/XhjnpJg)
Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/amd-names-24-core-zen2-cpu-as-ryzen-threadripper-3960x)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.