View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
09-08-2023, 16:13
Zen 5 Benchmarks DESTROY Everything
https://www.youtube.com/watch?v=sQuzgvJ-dPc
Per quel che vale (se vero sono ES), saremmo già sul +30%.
La parte interessante, con tutti i dubbi sull'autenticità dei dati, è che un Zen5 X12 performerebbe quanto un 7950X3D X16. Considerando che AMD ha riportato per Zen5 stessi TDP di Zen4, abbiamo già che un X12 Zen4 performa quanto un Zen3 X16, e visto che un Zen5 X12 performa quanto quanto un Zen4 X16, un Zen5 X8 dovrebbe risultare molto vicino alle prestazioni di un Zen3 X16... ma con 105W TDP (stesso TDP del 7700X) e quindi stessi consumi del 5950X. Se AMD ha lavorato bene, c'è da sperare che un Zen5 liscio farà gli stessi FPS di Zen4 3D. AM5 farà la botta (se AMD non alza il listino troppo, ma ci penserà Intel con Raptor Refresh a calmargli i bollenti spiriti)
https://i.ibb.co/rZzNvHg/Zen5-ipdate-1.png (https://ibb.co/hK4wCVk)
https://i.ibb.co/58FSbk9/Zen5-ipdate-2.png (https://ibb.co/85cf1bB)
Non mi sembra un gran risultato considerando che un 13900k con e-core disattivi ottiene prestazioni simili con 8 p-core:
https://i.postimg.cc/kBWY8wfB/Screenshot-13.png (https://postimg.cc/kBWY8wfB)
Nella pratica abbiamo un i5 13600K che in MT rivaleggia ancora con l'8700x, però AMD potrebbe comunque risultare più appetibile se approfitta del vantaggio temporale, dato che Arrow non credo arrivi prima dell'estate 2024
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
von Clausewitz
09-08-2023, 18:42
Non mi sembra un gran risultato considerando che un 13900k con e-core disattivi ottiene prestazioni simili con 8 p-core:
https://i.postimg.cc/kBWY8wfB/Screenshot-13.png (https://postimg.cc/kBWY8wfB)
Nella pratica abbiamo un i5 13600K che in MT rivaleggia ancora con l'8700x, però AMD potrebbe comunque risultare più appetibile se approfitta del vantaggio temporale, dato che Arrow non credo arrivi prima dell'estate 2024
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Perchè invece quando credi che uscirebbe Zen 5? :doh:
A parte il fatto che Arrow uscirebbe l'ultimo trimestre dell'anno, Zen 5 avrebbe il vantaggio di un trimestre, considerando volume, prezzo, eventualmente nuove schede madri ecc.. (senza pensare atri fattori tipo bios first release del menga come spesso si è visto), l'impatto sul mercato sarà prossimo a 0
Rammento di nuovo che nel settore client (mobile e desktop) AMD è al palo come market share da un paio d'anni e, sempre di settore client parlo, in perdita da ben 4 trimestri consecutivi, cioè un anno esatto.
Deve trovare la quadra in questo settore anche perchè offre un prezzo prestazioni peggiore d'Intel (non sto parlando di efficienza) e in pratica con zen 4 non offre nulla sotto i 200 €.
Insomma ha altro da fare che inseguire le fantasie (per non dire altro) fanboistiche di Paolo Oliva del forum di hwupgrade...
paolo.oliva2
09-08-2023, 19:27
Perchè invece quando credi che uscirebbe Zen 5? :doh:
A parte il fatto che Arrow uscirebbe l'ultimo trimestre dell'anno, Zen 5 avrebbe il vantaggio di un trimestre, considerando volume, prezzo, eventualmente nuove schede madri ecc.. (senza pensare atri fattori tipo bios first release del menga come spesso si è visto), l'impatto sul mercato sarà prossimo a 0
Rammento di nuovo che nel settore client (mobile e desktop) AMD è al palo come market share da un paio d'anni e, sempre di settore client parlo, in perdita da ben 4 trimestri consecutivi, cioè un anno esatto.
Deve trovare la quadra in questo settore anche perchè offre un prezzo prestazioni peggiore d'Intel (non sto parlando di efficienza) e in pratica con zen 4 non offre nulla sotto i 200 €.
Insomma ha altro da fare che inseguire le fantasie (per non dire altro) fanboistiche di Paolo Oliva del forum di hwupgrade...
???
AM5 AMD l'ha garantità fino al 2026 compreso, mobo nuove per cosa? Al limite il discorso è il contrario, è Arrow che sicuramente necessita di mobo nuova.
Quindi avremo:
Chi si è già preso AM5 con Zen4 non cambierà mobo per Zen5.
Chi ha Alder/Raptor se vuole prestazioni superiori, o va di Zen5 o dovrà aspettare Arrow (quando uscirà).
Ti faccio notare 1 punto, giusto per precisare le date.
Arrow uscrira verso fine 2024, cioè dopo 12 mesi dalla commercializzazione di Raptor Refresh, che uscirà tra 2 mesi, verso metà ottobre.
Su AMD è totalmente diverso, perchè fino ad oggi AMD ha riportato metà 2024 per Zen5 3nm inteso Epyc. Zen5 desktop non l'ha mai nominato e ancor meno dichiarato date (trovami una dichiarazione AMD che si riferisce al desktop/mobile con date metà 2024).
Alla presentazione Zen4, AMD mostro bello in chiaro Zen5/Zen5C e Zen5 3D, con sopra 4nm/3nm, che mi pare ovvio intenda che Zen5 verrà prodotto anche a 4nm.
l'8050 che si parla in questi giorni, è mobile, ed è sul 4nm e è su base Zen5, un X4 core Zen5 + X8 core Zen5C, il tutto a 4nm.
Ora, che Zen5 sul 3nm non sia ancora pronto perchè sta affinando ancora il 3nm, concordo, ma Zen5 sul 4nm... il 4nm sta producendo in volumi da circa 3-4 mesi i core Zen4C, io darei per scontato che Zen5 4nm uscirà prima di Zen5 3nm... quanto prima non lo so, bisognerebbe sapere gli ES 8050 in circolazione quali ES siano... certamente non è da escludere che possano essere anche degli ES pre-produzione.
Personalmente è da un 2 mesi che posto di rimandare qualsiasi acquisto, perchè in qualsiasi modo è molto probabile una diminuzione dei prezzi CPU.
Ad ottobre uscirà Raptor Refresh, si parla di +3% in ST e +7% circa in MT, e visto che deve rimanere in commercio in attesa di Arrow e scontrasi con Zen5, ci sono ampie possibilità di un taglio listino Intel, perchè è ovvio che Intel debba impedire la migrazione su AM5.
AMD non so... se avrà Zen4 con Intel aggressiva, un taglio listino Zen4 è probabile... se poi uscirà Zen5 4nm, cambierebbe poco, Zen4 comunque dovrà calare di prezzo. (Zen4 è uscito a settembre 2022, quindi l'anno canonico scadrebbe a ottobre 2023, giusto giusto per anticipare Raptor Refresh).
Per il resto, per me la condizione ottimale sarebbe un ~20% di differenza prestazioni tra AMD ed Intel, non mi importa chi l'avrà più lungo, ma è l'unica situazione perchè chi performerà meno dei 2 punti sul prezzo/prestazioni.
Visto che io sono per la mobo con periodo di supporto maggiore, a me va bene sia AMD che taglia il prezzo per una Intel più performante, sia pagare un Zen di meno grazie al taglio Intel, perchè non è accettabile che la fascia hobbistica desktop sia arrivata ao prezzi attuali.
Non mi sembra un gran risultato considerando che un 13900k con e-core disattivi ottiene prestazioni simili con 8 p-core:
https://i.postimg.cc/kBWY8wfB/Screenshot-13.png (https://postimg.cc/kBWY8wfB)
Nella pratica abbiamo un i5 13600K che in MT rivaleggia ancora con l'8700x, però AMD potrebbe comunque risultare più appetibile se approfitta del vantaggio temporale, dato che Arrow non credo arrivi prima dell'estate 2024
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
per me è un risultato ottimo, considerando che il 7700x fa circa 19700 punti siamo un buon 25%....you won't believe your eyes!!!!!
con temperature e consumi sicuramente migliori rispetto agli intel.....
per me è un risultato ottimo, considerando che il 7700x fa circa 19700 punti siamo un buon 25%....you won't believe your eyes!!!!!
con temperature e consumi sicuramente migliori rispetto agli intel.....É un buon risultato in linea con le aspettative e rispetto a un 7700x nell'intorno dei 20K, siamo a un +15% di prestazioni in relazione ai 23K del rumors.
Poi bisognerà vedere i prezzi e spero vivamente che levino di torno le varianti "E" con l'uscita dei chipset B750 e X770 e siano full Pcie 5.0.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
von Clausewitz
09-08-2023, 23:47
???
AM5 AMD l'ha garantità fino al 2026 compreso, mobo nuove per cosa? Al limite il discorso è il contrario, è Arrow che sicuramente necessita di mobo nuova.
Quindi avremo:
Chi si è già preso AM5 con Zen4 non cambierà mobo per Zen5.
Chi ha Alder/Raptor se vuole prestazioni superiori, o va di Zen5 o dovrà aspettare Arrow (quando uscirà).
Ti faccio notare 1 punto, giusto per precisare le date.
Arrow uscrira verso fine 2024, cioè dopo 12 mesi dalla commercializzazione di Raptor Refresh, che uscirà tra 2 mesi, verso metà ottobre.
Su AMD è totalmente diverso, perchè fino ad oggi AMD ha riportato metà 2024 per Zen5 3nm inteso Epyc. Zen5 desktop non l'ha mai nominato e ancor meno dichiarato date (trovami una dichiarazione AMD che si riferisce al desktop/mobile con date metà 2024).
Alla presentazione Zen4, AMD mostro bello in chiaro Zen5/Zen5C e Zen5 3D, con sopra 4nm/3nm, che mi pare ovvio intenda che Zen5 verrà prodotto anche a 4nm.
l'8050 che si parla in questi giorni, è mobile, ed è sul 4nm e è su base Zen5, un X4 core Zen5 + X8 core Zen5C, il tutto a 4nm.
Ora, che Zen5 sul 3nm non sia ancora pronto perchè sta affinando ancora il 3nm, concordo, ma Zen5 sul 4nm... il 4nm sta producendo in volumi da circa 3-4 mesi i core Zen4C, io darei per scontato che Zen5 4nm uscirà prima di Zen5 3nm... quanto prima non lo so, bisognerebbe sapere gli ES 8050 in circolazione quali ES siano... certamente non è da escludere che possano essere anche degli ES pre-produzione.
Personalmente è da un 2 mesi che posto di rimandare qualsiasi acquisto, perchè in qualsiasi modo è molto probabile una diminuzione dei prezzi CPU.
Ad ottobre uscirà Raptor Refresh, si parla di +3% in ST e +7% circa in MT, e visto che deve rimanere in commercio in attesa di Arrow e scontrasi con Zen5, ci sono ampie possibilità di un taglio listino Intel, perchè è ovvio che Intel debba impedire la migrazione su AM5.
AMD non so... se avrà Zen4 con Intel aggressiva, un taglio listino Zen4 è probabile... se poi uscirà Zen5 4nm, cambierebbe poco, Zen4 comunque dovrà calare di prezzo. (Zen4 è uscito a settembre 2022, quindi l'anno canonico scadrebbe a ottobre 2023, giusto giusto per anticipare Raptor Refresh).
Per il resto, per me la condizione ottimale sarebbe un ~20% di differenza prestazioni tra AMD ed Intel, non mi importa chi l'avrà più lungo, ma è l'unica situazione perchè chi performerà meno dei 2 punti sul prezzo/prestazioni.
Visto che io sono per la mobo con periodo di supporto maggiore, a me va bene sia AMD che taglia il prezzo per una Intel più performante, sia pagare un Zen di meno grazie al taglio Intel, perchè non è accettabile che la fascia hobbistica desktop sia arrivata ao prezzi attuali.
Ita cintrara con quello che ho scritto io? :confused: :doh: :banned:
Non parlavo di upgrade, ma di costo di piattaforma, per caso con AM4 non sono uscite la serie 3, 4 e 5?
quindi nel caso, eventuale come ho detto, con serie nuova di MB la piattaforma avrà un costo sostenuto che è quello, come adesso, che ne inficia la diffusione.
Quanto al zen 5c, 5 liscio, 4nm, 3nm, inutile che fai la solita supercazzola, quello che si sa è che la versione liscia sarà a 4nm che altro non è che la versione ottimizzata del 5nm, mentre la versione a 3nm sarà una prerogativa di Epyc con la versione c.
Così come sappiamo, da un responsabile AMD, quindi se non ufficiale almeno ufficuoso (questi sono i termini corretti e distinti, mentre le tue elucubrazioni quasi mai hanno carattere non dico di ufficiale ma nemmeno di ufficioso anche se tu glielo attribuisci), che nelle versione desktop non ci saà nessun aumento del numero dei core, per cui inutile che pesti l'acqua del mortaio insistendo su questo.
Idem per le date di uscita, nessuna indiscrezione si qui pervenuta lo fa antecedere a quella data per probabile s cavllo del q2/q3, cioè la prossima estate, insomma fra un anno.
Che poi tu lo voglia anticipare per forza a fine anno o max inizio prossimo, è certo che invece non sarà così, primo perchè se lo dici tu è sicuro che non accadra, dato che non ne azzecchi una manco per sbaglio (in questo sei infallibile, casisticamente dovresti azzecarne una ogni tanto ma riesci a smentire le scienze statistiche:sofico: ) e secondo perchè AMD non farà uscire prima per fare un favore a te per cui ripeterlo continuamente non lo farà avverare.
AMD come ho detto ha problemi contingenti non da poco lato cpu client, come detto e previsto con l'ultima trimestrale siamo a un anno di perdite e di market share asfittico, mentre chipzilla sempre nel settore client nell'ultima trimestrale ha ottenuto solo di utili un ammontare superiore all'intero fatturato di AMD per la divisione corrispondente.
Altro che taglio di prezzo che AMD date le circostanze non si può permettere, ma che deve anzi contemperare la necessità d'incentivare la diffusione di Zen 4 proponendo prodotti sotto la soglia dei 200€ che adesso non ha col ritrovare la redditività nelle altre fasce più costose
E basta anche col discorso sul chi c'è la più lungo che davvero sembra interessarti solo quello per cui uno finisce col pensare che soffri di un qualche complesso :ciapet:
Per carità di TH evita di rispondere con i soliti papiri illeggibili e relativa collezione di cifre e date sparate a caso che servono solo a consumare i tasti della tua tastiera, un autentico record mondiale su un portatile di un annetto o poco più (non come archittetura, per trovare un 8 core dispendioso ti eri dovuto accontentare di un refresh di Zen 2 del 2019..) :doh:
paolo.oliva2
10-08-2023, 02:06
Ita cintrara con quello che ho scritto io? :confused: :doh: :banned:
Non parlavo di upgrade, ma di costo di piattaforma, per caso con AM4 non sono uscite la serie 3, 4 e 5?
Fammi capire... Raptor era o no un upgrade per chi aveva Alder? Se uno si è preso Zen4 a settembre 2022, la mobo l'ha comprata a settembre 2022, come chi si era preso Alder si è comprata la mobo nel 2021.
Chi invece si è tenuto il vecchio sistema (per Intel il socket della famiglia 11XXX e per AMD Zen1000, Zen2000, Zen2 e Zen3), ok che debba comprasi la mobo nuova... ma uno deve avere Intel nel cuore per farsi un sistema nuovo Taptor Refresh con mobo a fine vita e con Zen5 che performa di più e mobo che fara 2024/2025 e 2026 fino ad arrivare al 2027. (escludo la massaia che con il PC gioca a tetris, ma gli consiglierei un AM4 usato)
quindi nel caso, eventuale come ho detto, con serie nuova di MB la piattaforma avrà un costo sostenuto che è quello, come adesso, che ne inficia la diffusione.
Si vede che sei abituato ad Intel. La spesa mobo la devi legare alla durata del socket.
Secondo te, spende di più o di meno chi ha preso AM5 nel 2022 e si fa 2023, 2024, 2025 e 2026, oppure chi si è preso nel 2021 la mobo per Alder, nel 2024 la mobo per Arrow e non è escluso che dovrà comprare un'altra mobo nel 2026?
Dietro hanno postato una tabella di Mindfactory... Intel costa meno come mobo, Intel costa meno come CPU, ma Mindfactory con il solo 7800X3D riesce a totalizzare un volume pari alla somma dell'intera offerta Intel. Penso che si cominci a capire che il costo mobo e durata del socket vadino a braccetto per quantificare il reale costo sistema.
Quanto al zen 5c, 5 liscio, 4nm, 3nm, inutile che fai la solita supercazzola, quello che si sa è che la versione liscia sarà a 4nm che altro non è che la versione ottimizzata del 5nm, mentre la versione a 3nm sarà una prerogativa di Epyc con la versione c.
E' ovvio, vuoi che AMD sprechi il 3nm per competere con Arrow? A parte gli scherzi... che AMD utilizzi Zen5 a 3nm per Epyc, è ovvio, in quanto il 3nm è più efficiente del 4nm e pure più denso, e > efficienza unita a > densita, offre margine nel caso AMD voglia aumentare il core-count. Sarebbe assurdo Epyc Zen5 4nm per poi l'anno successivo a 3nm... il cliente non cambia server anno per anno. Lo potrebbe anche fare, visto che di fronte si ritroverà Sapphire Rapids II ancora su Intel7 fino al 2025 compreso.
Quindi per te AMD venderà Epyc Zen5 3nm a vagonate, ottimo.
Se ti chiedi perchè la risposta è semplice. AMD ha sempre utilizzato la stessa nanometria per TUTTO, sia quando aveva le FAB di proprietà, e sia quando le ha vendute, perchè con GF e 14nm/12nm desktop/mobile/server, TSMC con 7nm desktop/mobile/server, 5nm desktop/mobile/server, 4nm al momento abbiamo server, ma mobile/desktop in cantiere. Questo perchè l'R&D, la stesura, l'affinamento, la catena TSMC, hanno un costo, e meno volume produci, più aumenterà il costo singolo di ciò che produci.
Una catena a 3nm unicamente per produrre chiplet per Epyc? Possibile solamente con un aumento di volume Epyc tanto quanto la somma di Epyc/mobile/desktop. Musica per AMD, visto che un chiplet integro Zen4 desktop lo vende a 200$ contro i ~1000$ degli Epyc.
Così come sappiamo, da un responsabile AMD, quindi se non ufficiale almeno ufficuoso (questi sono i termini corretti e distinti, mentre le tue elucubrazioni quasi mai hanno carattere non dico di ufficiale ma nemmeno di ufficioso anche se tu glielo attribuisci), che nelle versione desktop non ci saà nessun aumento del numero dei core, per cui inutile che pesti l'acqua del mortaio insistendo su questo.
Idem per le date di uscita, nessuna indiscrezione si qui pervenuta lo fa antecedere a quella data per probabile s cavllo del q2/q3, cioè la prossima estate, insomma fra un anno.
Che poi tu lo voglia anticipare per forza a fine anno o max inizio prossimo, è certo che invece non sarà così, primo perchè se lo dici tu è sicuro che non accadra, dato che non ne azzecchi una manco per sbaglio (in questo sei infallibile, casisticamente dovresti azzecarne una ogni tanto ma riesci a smentire le scienze statistiche:sofico: ) e secondo perchè AMD non farà uscire prima per fare un favore a te per cui ripeterlo continuamente non lo farà avverare.
AMD come ho detto ha problemi contingenti non da poco lato cpu client, come detto e previsto con l'ultima trimestrale siamo a un anno di perdite e di market share asfittico, mentre chipzilla sempre nel settore client nell'ultima trimestrale ha ottenuto solo di utili un ammontare superiore all'intero fatturato di AMD per la divisione corrispondente.
Altro che taglio di prezzo che AMD date le circostanze non si può permettere, ma che deve anzi contemperare la necessità d'incentivare la diffusione di Zen 4 proponendo prodotti sotto la soglia dei 200€ che adesso non ha col ritrovare la redditività nelle altre fasce più costose
E basta anche col discorso sul chi c'è la più lungo che davvero sembra interessarti solo quello per cui uno finisce col pensare che soffri di un qualche complesso :ciapet:
Per carità di TH evita di rispondere con i soliti papiri illeggibili e relativa collezione di cifre e date sparate a caso che servono solo a consumare i tasti della tua tastiera, un autentico record mondiale su un portatile di un annetto o poco più (non come archittetura, per trovare un 8 core dispendioso ti eri dovuto accontentare di un refresh di Zen 2 del 2019..) :doh:
Fossi in te manderei sto post a Pat, la parte tecnica lascia a desiderare, ma in quanto a parte commerciale (tipo far credere che gli asini hanno le ali), puoi battere persino Pat su come vendere aria fritta.
Certo che come Intellista sei proprio lo zoccolo duro... sono 6 anni (possiamo dire 7, perchè la vedo magra il 2024) che Intel le prende nei denti, ma nulla, vedi addirittura AMD in difficoltà ed Intel raggiante.
Io sinceramente prima di parlare dell'uscita di Arrow, lo vorrei vedere... non era Pat che sbandierava un wafer di Meteor dicendo che erano in anticipo con i tempi? Visto che quell'uscita Pat la fece a fine 2022 e predisse Meteor a fine 2023, ed 1 anno è bastato a stravolgere tutto, mancherebbero 1 anno + 2 mesi ad Arrow... Lo dico perchè Sapphire Rapids II è previsto a metà 2024 ed in commercio fino a metà 2025, ancora su Intel7... com'è possibile che il desktop possa avere Intel4 nel 2024 e server ancora Intel7 nel 2025? AMD 3nm Server e desktop a 4nm... mi puzza. In fin dei conti la parte tecnica Intel stava già lavorando su Raptor Refresh e nel contempo la parte commerciale ancora parlava di Meteor... boh, speriamo di non vedere ancora i tanti +++ si Intel7...
Capisco che ti tiri il c... che si parli delle possibili varianti di Zen5... ti capisco, perchè con AMD si può discutere di una cosa di cui si è certi che uscirà... sarebbe perfettamente inutile supporre cose su Meteor, per poi addirittura vederlo cancellato nel desktop. Hai 2 soluzioni: o rimani a piangere sul forum Intel con i ceri e santini che esca Arrow, o se ti vuoi fare veramente male, vieni nel forum Zen dove leggerai sempre più discussioni con l'avvicinarsi della commercializzazione Zen5.
P.S.
Per il discorso che non ne azzecco una... lo scrivo mica per giustificarmi, io mi diverto a fare previsioni, ed una previsione, in quanto tale, non muore nessuno se sbagliata... ma lo scrivo per ribattere a quello che hai scritto di me, cioè che se prevedo una cosa, è totalmente l'opposto. Capisco che da fan Intel all'ultimo sangue hai il dente avvelenato con me... ma la mia puntualizzazione è per la verità, non per ego.
Le mie previsioni 7950X e 13900K...
quando si discuteva il prezzo, io dicevo 7950 sui prezzi del 5950X, qua si diceva 1000$... non ci avrò azzeccato (690$ sono meno di 800$) ma ci sono andato più vicino rispetto alla media (690$ vs 1000$).
Quando si parlava di consumi, io dicevo 13900K 2X, mentre qui si discuteva che Intel7 sarebbe stato efficiente quanto il 5nm TSMC ed equivalente. Grazie a Mickael, oggi scopriamo che Intel7 è denso quanto il 7nm TSMC (e quindi un 25% in meno rispetto al 5nm TSMC) come efficienza, beh, i casi sono 2, o Intel ha cannato l'architettura ibrida spacciandola per più efficiente rispetto alla tradizionale, o Intel7 = 7nm TSMC e non competitivo control il 5nm TSMC come qui si voleva credere
Per il TDP, io vedevo 170W PPT e non TDP.
Faccio una precisazione... Per il consumo 7950X vs 13900K e per il TDP nominale del 7950X, è ovvio che il 7950X a 170W TDP sballa tutto, ma quando fai una previsione vai a "sensazione", cioè inquadri l'ottimale dando per scontato che anche AMD scelga l'ottimale, mica potevo prevedere che AMD facesse una cappella. Un 7950X a 170W PPT cioè ~125W TDP avrebbe avuto pressochè le stesse performances e sarebbe stato un totale più efficiente.
E' palese che abbia sbagliato la mia previsione, ma mi "consola" che comunque ci avevo visto giusto, visto che 125W è il TDP del 7950X3D, molto più azzeccato come settaggio, e senza quell'OC di fabbrica, la differenza di consumo vs i 250W e rotti del 13900K avrebbe confermato le mie previsioni.
P.S2
E' tua normale prassi offendere andando sul personale... c'è gente nuova che non mi conosce... lo scrivo per loro, che tu legga o meno il mio post, importanza zero. I tuoi post parlano già da soli... sono più le faccine del testo... uniamoci pure i disegnini che così creiamo il post "astratto", il testo si può tranquillamente saltare e si guarda solamente il resto.
ciao a tutti
dopo un po' di "stasi" tecnologica :fagiano:
vorrei aggiornare la piattaforma in firma con nuove CPU/sk.madre/RAM
pensavo:
Ryzen 9 7900x -> https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Ryzen+9+7900X
sk. madre -> ASUS PRIME X670-P https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/prime/prime-x670-p/
RAM --> Kingston FURY Beast 64GB (2x32GB) 6000MT/s DDR5 CL36 DIMM https://www.kingston.com/datasheets/KF560C36BBEK2-32.pdf
leggevo delle temperature non proprio basse della CPU e chiedo gentilemente a chi ha un 7900x/7950x... vanno bene anche adeguati dissipatori ad aria ?
preferisco rispetto agli AIO liquidi :O
mio utilizzo generico
55% produttività ufficio
25% virtualizzazione
20% conversioni audio/video
DanieleRC5
10-08-2023, 08:51
Visto l'utilizzo che ne fai io andrei sul 7900 liscio che é perfetto con un dissipatore ad aria ed ha consumi più contenuti con una differenza di prestazioni veramente minima rispetto alla versione "x".
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
a chi ha un 7900x/7950x... vanno bene anche adeguati dissipatori ad aria ?
Con il Noctua NH-D15 e 7800x3d non mi lamento, dai test che ho visto in giro a livello di temperature è in linea con la maggior parte degli AIO, qualche volta più basso e qualche volta più alto ma nessuna differenza importante.
Il 7900x se non ricordo male dovrebbe essere "più caldo" del 7800x3d, io prenderei un dissipatore ad aria molto performante, pasta termica di fascia alta e un case ben ventilato.
Visto l'utilizzo che ne fai io andrei sul 7900 liscio che é perfetto con un dissipatore ad aria ed ha consumi più contenuti con una differenza di prestazioni veramente minima rispetto alla versione "x".
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Con il Noctua NH-D15 e 7800x3d non mi lamento, dai test che ho visto in giro a livello di temperature è in linea con la maggior parte degli AIO, qualche volta più basso e qualche volta più alto ma nessuna differenza importante.
Il 7900x se non ricordo male dovrebbe essere "più caldo" del 7800x3d, io prenderei un dissipatore ad aria molto performante, pasta termica di fascia alta e un case ben ventilato.
ottimi consigli
grazie a tutti voi :)
DanieleRC5
10-08-2023, 10:08
ottimi consigli
grazie a tutti voi :)Di nulla, qui trovi una recensione:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7900/
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
pensavo:
Ryzen 9 7900x
Quanto lo paghi?
Duke.N.4ever
10-08-2023, 13:04
ciao a tutti sono in procinto di rifarmi l intera configurazione e come processore usare un 7800x3d purtroppo il mio case un cm 590 pre essendo predisposto per ospitare un radiatore ho paura che radiatore piu ventole mi impediscano di installare i cavi delle linne 12v sulla scheda madre e ho optato per una soluzione ad aria, ora vorrei prendere uno di questi due
Peerless Assassin 120 SE oppure Phantom Spirit 120 SE sempre della Thermaright
ma quale ? grazie delle risposte
Danielg45
10-08-2023, 14:44
Tra Ryzen 5 7600 e 7600x quale preferite?
Tra Ryzen 5 7600 e 7600x quale preferite?
Il primo dato che comprende il dissipatore stock e si rivende più facilmente, inoltre è pre-impostato con un PL meno sparato e alla fine puoi comunque spingerlo in OC.
Però dipende da quanto li paghi, sinceramente io non lo pagherei più di 200€ restando di mano larga...
paolo.oliva2
10-08-2023, 14:56
Non mi sembra un gran risultato considerando che un 13900k con e-core disattivi ottiene prestazioni simili con 8 p-core:
https://i.postimg.cc/kBWY8wfB/Screenshot-13.png (https://postimg.cc/kBWY8wfB)
Nella pratica abbiamo un i5 13600K che in MT rivaleggia ancora con l'8700x, però AMD potrebbe comunque risultare più appetibile se approfitta del vantaggio temporale, dato che Arrow non credo arrivi prima dell'estate 2024
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Fermo restando che sono risultati buttati lì, da verificare la realtà, ma ammesso che siano veri, bisogna tenere in considerazione che sono ES, il cui risultato può andare da un settaggio OC (quindi superiore al reale) ad un settaggio con frequenze ben inferiori alla futura condizione def (comunque è prassi AMD far pubblicare risultati inferiori alle reali possibilità in fase ES, per aumentare l'hipe passo dopo passo)
L'incremento prestazionale di Zen5 (ma vale per qualsiasi architettura), ha una importanza relativa, va rapportato alla concorrenza.
Intel ha fatto anni con incrementi prestazionali da nulli a +5% max, ma la concorrenza era ferma su BD... ed anche l'incremento di Raptor Refresh, se lo posizioni VS Zen4, è importante, ma se lo rapporti a Zen5, è ovvio che sia insufficiente.
Stesso discorso vale per Zen5... per quanto possiamo essere pessimisti sull'incremento Zen5, la cosa certa è che comunque Zen5 offrirà un aumento prestazionale su Zen4 almeno doppio rispetto ad RR su R, a cui si aggiungerà un aumento di efficienza (consumo prestazioni, per il TDP e quindi consumo massimo resterà invariato) e pressochè certo pure un aumento di FPS.
Il vero banco di prova sarà il confronto prestazionale di Zen5 con la commercializzazione di Arrow, ma comunque tenendo in considerazione che Zen5 4nm rappresenterebbe la soluzione AMD con l'architettura Zen5 dimensionata al 4nm e con un core-count dimensionato all'offerta Intel Raptor Refresh.
Ma anche qui... l'unico punto in cui Intel la posso vedere vincente è nella prestazione massima a core, perchè ovviamente l'architettura Zen5 è progettata per un X IPC a core (non credo influisca sull'IPC la produzione a 4nm o 3nm, al limite sulla max frequenza a core e sulla frequenza massima carico 100% su tutti i core in MT), e se Intel commercializzerebbe un core con +10% di frequenze su Zen5 e +10% di IPC, AMD non potrebbe farci nulla fino a Zen6. Nell'MT la vedo dubbia, AMD ha dalla sua una sensità superiore (3nm TSMC vs Intel4) e un plus di densità del 40% con la versione C. Con questo vantaggio, AMD avrebbe dalla sua un core count maggiore a parità di area.
ciao a tutti sono in procinto di rifarmi l intera configurazione e come processore usare un 7800x3d purtroppo il mio case un cm 590 pre essendo predisposto per ospitare un radiatore ho paura che radiatore piu ventole mi impediscano di installare i cavi delle linne 12v sulla scheda madre e ho optato per una soluzione ad aria, ora vorrei prendere uno di questi due
Peerless Assassin 120 SE oppure Phantom Spirit 120 SE sempre della Thermaright
ma quale ? grazie delle risposte
Meglio il phantom, di poco, ma è superiore.
Non preoccuparti, con un aio360 cambierà nulla, non perdi in temp
Asgard2022
10-08-2023, 17:09
Ita cintrara con quello che ho scritto io? :confused: :doh: :banned:
Non parlavo di upgrade, ma di costo di piattaforma, per caso con AM4 non sono uscite la serie 3, 4 e 5?
quindi nel caso, eventuale come ho detto, con serie nuova di MB la piattaforma avrà un costo sostenuto che è quello, come adesso, che ne inficia la diffusione.
Quanto al zen 5c, 5 liscio, 4nm, 3nm, inutile che fai la solita supercazzola, quello che si sa è che la versione liscia sarà a 4nm che altro non è che la versione ottimizzata del 5nm, mentre la versione a 3nm sarà una prerogativa di Epyc con la versione c.
Così come sappiamo, da un responsabile AMD, quindi se non ufficiale almeno ufficuoso (questi sono i termini corretti e distinti, mentre le tue elucubrazioni quasi mai hanno carattere non dico di ufficiale ma nemmeno di ufficioso anche se tu glielo attribuisci), che nelle versione desktop non ci saà nessun aumento del numero dei core, per cui inutile che pesti l'acqua del mortaio insistendo su questo.
Idem per le date di uscita, nessuna indiscrezione si qui pervenuta lo fa antecedere a quella data per probabile s cavllo del q2/q3, cioè la prossima estate, insomma fra un anno.
Che poi tu lo voglia anticipare per forza a fine anno o max inizio prossimo, è certo che invece non sarà così, primo perchè se lo dici tu è sicuro che non accadra, dato che non ne azzecchi una manco per sbaglio (in questo sei infallibile, casisticamente dovresti azzecarne una ogni tanto ma riesci a smentire le scienze statistiche:sofico: ) e secondo perchè AMD non farà uscire prima per fare un favore a te per cui ripeterlo continuamente non lo farà avverare.
AMD come ho detto ha problemi contingenti non da poco lato cpu client, come detto e previsto con l'ultima trimestrale siamo a un anno di perdite e di market share asfittico, mentre chipzilla sempre nel settore client nell'ultima trimestrale ha ottenuto solo di utili un ammontare superiore all'intero fatturato di AMD per la divisione corrispondente.
Altro che taglio di prezzo che AMD date le circostanze non si può permettere, ma che deve anzi contemperare la necessità d'incentivare la diffusione di Zen 4 proponendo prodotti sotto la soglia dei 200€ che adesso non ha col ritrovare la redditività nelle altre fasce più costose
E basta anche col discorso sul chi c'è la più lungo che davvero sembra interessarti solo quello per cui uno finisce col pensare che soffri di un qualche complesso :ciapet:
Per carità di TH evita di rispondere con i soliti papiri illeggibili e relativa collezione di cifre e date sparate a caso che servono solo a consumare i tasti della tua tastiera, un autentico record mondiale su un portatile di un annetto o poco più (non come archittetura, per trovare un 8 core dispendioso ti eri dovuto accontentare di un refresh di Zen 2 del 2019..) :doh:
Ma lui è cosi.. fa tutte congetture strane, post ultra lunghi, previsioni senza una minima base (la base è il rumors... e quanti ne ha azzeccati bha.. forse 1).. tutto fondato su fuffa a volte veramente.. mi chiedo.. esiste anche la real life fuori da qui :fagiano: Nulla di personale con Paolo ci mancherebbe.. ma veramente Paolo.. basta post ultra lunghi senza senso che confondi solo le persone cosi, soprattutto quelle nuove come dici te che non ti conoscono. Come gli stessi che incoraggiano a prendere gli x3d per un 5 fps in piu su 4k.. gia.. per poi giocare upscalato in 1080p :p
rintintin78
10-08-2023, 23:53
Ciao,
ho appena acquistato un 7800X3d, RAM DIMM DDR5 32GB Corsair Vengeance 6000MHz CL36 AMD EXPO e Msi Mag B650 Tomahawk Wi-Fi.
Ho notato che quando avvio il PC e le RAM non hanno impostato il profilo XMP la MB accende la luce gialla che scompare subito, leggedno sul manuale indica un problema con le RAM. Però sembra funzionare tutto.
Se invece attivo il profilo XMP la luce un po' di più e l'avvio del sisitema è molto più lento, ma poi sembra funzionare al meglio.
Secondo voi c'è qualche problema? Le RAM sono fallate? Posso fare delle prove?
Grazie
Ciao,
ho appena acquistato un 7800X3d, RAM DIMM DDR5 32GB Corsair Vengeance 6000MHz CL36 AMD EXPO e Msi Mag B650 Tomahawk Wi-Fi.
Ho notato che quando avvio il PC e le RAM non hanno impostato il profilo XMP la MB accende la luce gialla che scompare subito, leggedno sul manuale indica un problema con le RAM. Però sembra funzionare tutto.
Se invece attivo il profilo XMP la luce un po' di più e l'avvio del sisitema è molto più lento, ma poi sembra funzionare al meglio.
Secondo voi c'è qualche problema? Le RAM sono fallate? Posso fare delle prove?
Grazie
Sei in QVL della mobo con le RAM?
https://it.msi.com/Motherboard/MAG-B650-TOMAHAWK-WIFI/support#mem
Se non sono in lista ci potrebbero essere dei problemi derivanti dalla generazione di errori quando attivi l'overclock. A default comunque le RAM devono funzionare per forza correttamente (se non fallate) avendo profili standardizzati JEDEC validi per tutti. Inizia quindi per sicurezza a testare le memorie in EXPO attivato con i vari programmi che trovi online (TESTMEM5, OCCT, MEMTEST e simili) per vedere se si generano errori.
Piccolo consiglio per accelerare la scoperta di errori invece di fare nottate di stress test prima di scoprire casini sulle RAM: PRIMA SCALDALE! Gioca una mezzoretta a qualcosa e poi incomincia immediatamente i test.
Se non si riscontrano problemi direi di stare tranquillo...
rintintin78
11-08-2023, 06:52
Sei in QVL della mobo con le RAM?
https://it.msi.com/Motherboard/MAG-B650-TOMAHAWK-WIFI/support#mem
Se non sono in lista ci potrebbero essere dei problemi derivanti dalla generazione di errori quando attivi l'overclock. A default comunque le RAM devono funzionare per forza correttamente (se non fallate) avendo profili standardizzati JEDEC validi per tutti. Inizia quindi per sicurezza a testare le memorie in EXPO attivato con i vari programmi che trovi online (TESTMEM5, OCCT, MEMTEST e simili) per vedere se si generano errori.
Piccolo consiglio per accelerare la scoperta di errori invece di fare nottate di stress test prima di scoprire casini sulle RAM: PRIMA SCALDALE! Gioca una mezzoretta a qualcosa e poi incomincia immediatamente i test.
Se non si riscontrano problemi direi di stare tranquillo...
Ciao,
in effetti non ci sono in lista. Speriamo bene
Ciao,
in effetti non ci sono in lista. Speriamo bene
Comunque dai anche una occhiata nel sito della Corsair se nella pagina del tuo modello esatto trovi la tua scheda madre tra quelle qualificate/testate/compatibili/supportate...Fatto questo e se non trovi nulla comunque non è detto che siano per forza problematiche ma lo impari solo testando.
rintintin78
11-08-2023, 08:57
Comunque dai anche una occhiata nel sito della Corsair se nella pagina del tuo modello esatto trovi la tua scheda madre tra quelle qualificate/testate/compatibili/supportate...Fatto questo e se non trovi nulla comunque non è detto che siano per forza problematiche ma lo impari solo testando.
Comunque farò dei test.
L'unica cosa strana è che quando attivo il profilo delle RAM:
- il boot del sistema è più lento, possibile che trova qualcosa che non gli paice e quindi ci impiega di più a caricare il sisitema?
- le temeperature in idle sono leggermente più alte, è possibile?
Grazie eper il tuo aiuto
Comunque farò dei test.
L'unica cosa strana è che quando attivo il profilo delle RAM:
- il boot del sistema è più lento, possibile che trova qualcosa che non gli paice e quindi ci impiega di più a caricare il sisitema?
- le temeperature in idle sono leggermente più alte, è possibile?
Grazie eper il tuo aiuto
A profilo overclock attivato è normale che la temperature della CPU si alzi: il controller della RAM è nel die e lo stai mettendo sotto "sforzo" e quindi sviluppa più calore.
Per il boot più lento del previsto a EXPO attivato pare una situazione capitata perlomeno a parecchi (in inglese):
https://community.amd.com/t5/processors/ryzen-7000-series-boot-time/m-p/554174
Vedi se qualche suggerimento ti è utile (non avendo "stabilmente" sotto mano dei Ryzen 7000 non riesco a verificare la faccenda) comunque mi sentirei di darti il consiglio di aggiornare il BIOS della tua scheda madre ogni volta che ne esce uno per vedere se la situazione migliora (con AMD di solito è così...escono con software "rotto" poi nel corso del tempo la situazione migliora).
paolo.oliva2
11-08-2023, 09:39
Se avete rumors sull'8050 mobile, postateli. Si sa di ES distribuiti ma oscuramento totale bench.
E' base Zen5, 4nm, con 4 core Zen5 e 8 core Zen5C (pare).
Sono dannatamente convinto che la stessa soluzione ci sarà nel desktop perchè, per come lavora AMD, è improbabile una spesa R&D su una soluzione ibrida possa essere sostenuta solamente con volumi mobile.
Io ho trovato questo, ma è indecifrabile.
Quello interessante sarebbe le Way della L3, per capire il CCX, ma la comparsa della riga L4 potrebbe essere uno stratagemma per evitare cache-missing tra le L3 se divise? O una specie di cache-game?
https://wccftech.com/amd-ryzen-8000-strix-point-apu-spotted-12-core-hybrid-zen-5-design-in-45w-tdp/
https://i.ibb.co/Wtbg7Cf/AMD-Ryzen-8000-Strix-Point-APU-ES-Leak-2.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/nBDz7Gw/AMD-Ryzen-8000-Strix-Point-APU-ES-Leak-1.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/vLngKpN/5700u-vs-zen5.png (https://ibb.co/P1H3fK2)
è il mio 5700U X8 vs quello screen... ma Zen2 è 2 CCX X4... mi incasina di più :)
le Way della L1 sono plausibili... della L2 e della L3 non sono decifrabili, non vanno bene come rilevazione CCX 4 core Zen5, nè CCX 8 core Zen5C e nè come CCX X4+X8.
rintintin78
11-08-2023, 13:05
A profilo overclock attivato è normale che la temperature della CPU si alzi: il controller della RAM è nel die e lo stai mettendo sotto "sforzo" e quindi sviluppa più calore.
Per il boot più lento del previsto a EXPO attivato pare una situazione capitata perlomeno a parecchi (in inglese):
https://community.amd.com/t5/processors/ryzen-7000-series-boot-time/m-p/554174
Vedi se qualche suggerimento ti è utile (non avendo "stabilmente" sotto mano dei Ryzen 7000 non riesco a verificare la faccenda) comunque mi sentirei di darti il consiglio di aggiornare il BIOS della tua scheda madre ogni volta che ne esce uno per vedere se la situazione migliora (con AMD di solito è così...escono con software "rotto" poi nel corso del tempo la situazione migliora).
Ciao,
grazie mille ora mi leggo tutto.
Vorrei un ulteriore chiarumento; nella guida si parla di evitare di stare sui 85gradi a lungo, ma su HWinfo64 nella sezione CPU mi da diversi sensori, a quale è riferito tale valore ai "temperatura core" o a "CPU(Tctl/Tdie)"
come mai tutta questa differenza tra "temperatura core", che in idle ho a 32/33 gradi e "CPU(Tctl/Tdie)" che ho a 48 gradi? Quale è la differenza?
Grazie
paolo.oliva2
11-08-2023, 13:43
Intanto ho trovato il post originale su cui Wccftech ha fatto l'articolo.
E il post originale è più completo.
https://3cjohnhardware.wordpress.com/2023/08/11/amd-zen5-ryzen-8050/
I processori Core di dodicesima generazione di Intel hanno introdotto core eterogenei, mentre AMD ha core isomorfi e l'ha provato sulla serie Ryzen 7040U esistente, utilizzando la combinazione di Zen4 e Zen4c, e sulla serie Ryzen 8000 di nuova generazione La versione mobile verrà aggiornata a Zen5 e al partner di Zen5.
Secondo indiscrezioni precedenti, la serie Ryzen 8050, nome in codice Strix Point, sarà equipaggiata con un massimo di 4 core Zen5 e 8 Zen5c, mentre integrerà la GPU RDNA3.5 con 16 unità CU, il motore Ryzen AI di seconda generazione con un processore di calcolo potenza di 20TOPS, design termico L'intervallo di consumo energetico è ancora 28-54 W.
Oggi ho visto su Internet schermate CPU-Z e HWiNFO del presunto processore Ryzen 8050. Puoi vedere molte informazioni di base, in particolare 4 core grandi e 8 core piccoli, e tutti supportano la tecnologia multi-threading e l'istruzione AVX-512 Impostato.
Questi due punti sono i difetti fatali dell'architettura core grande e piccola di Intel.
Indipendentemente da Zen5 o Zen5c, la cache di primo livello di ogni core è esattamente la stessa, inclusa la cache di istruzioni da 32 KB e la cache di dati da 48 KB, e la cache di secondo livello è di 1 MB per ogni core grande, condivisa da ogni quattro core piccoli da 1 MB, e infine tutti i core condividono la cache di terzo livello (si sospetta il conflitto di rilevamento della capacità di 16 MB).
Questo sistema di cache è abbastanza simile al design di Intel.
Tuttavia, la frequenza più bassa di 6,3 GHz e la frequenza più alta di 8,8 GHz sono ovviamente errori di rilevamento, dopotutto è ancora nella fase dei campioni ingegneristici.
In breve, il core isomorfo di AMD sembra più ragionevole, con prestazioni e funzioni più complete e un migliore supporto per sistemi e software.
Per quello in rosso, vorrebbe dire che la L3 supporta TUTTI i core, che ovviamente escluderebbe L3 suddivise e IF relativo... poi come AMD abbia strutturato il CCX è di secondaria importanza.
Era abbastanza ovvio che una architettura nuova (Zen5) non poteva avere una regressione sul funzionamento della L3 simile a Zen2.
Quindi avremmo (secondo il rumor):
.....L3
...../ \
..../.. \
Zen5 Zen5C
L1 la stessa per Zen5 e Zen5C
L2 1MB a core per Zen5 e 1MB condivisa per 4 core Zen5C
Entrambi SMT2
Set istruzioni uguale tra Zen5 e Zen5C.
Ciao,
grazie mille ora mi leggo tutto.
Vorrei un ulteriore chiarumento; nella guida si parla di evitare di stare sui 85gradi a lungo, ma su HWinfo64 nella sezione CPU mi da diversi sensori, a quale è riferito tale valore ai "temperatura core" o a "CPU(Tctl/Tdie)"
come mai tutta questa differenza tra "temperatura core", che in idle ho a 32/33 gradi e "CPU(Tctl/Tdie)" che ho a 48 gradi? Quale è la differenza?
Grazie
Per la temperatura di riferimento devi guardare "CPU(Tctl/Tdie)" e la temperatura massima di esercizio della tua CPU è 89°C. Finché non vedi +90°C non ti porre problemi ma se vuoi la CPU più "fresca" rispetto alle temperatute che riscontri devi iniziare a variare alcuni parametri nel BIOS (PBO e Curve Optimizer in primis).
https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-7-7800x3d
Gyammy85
11-08-2023, 15:41
Tra Ryzen 5 7600 e 7600x quale preferite?
Dipende dal prezzo, il 7600 è più ottimizzato diciamo, ma boosta meno
paolo.oliva2
12-08-2023, 02:56
Pare che AMD stia accelerando la commercializzazione di Zen5.
Le prime indiscrezioni sulle CPU AMD con architettura Zen5 sono comparse in rete nelle scorse ore, quando l'APU Strix Point con CPU Core Zen5 e iGPU RDNA3.5 è stata leakata. Ora, però, pare che per le CPU Zen5 ci siano delle informazioni ufficiali: AMD, infatti, ha rilasciato le prime patch con il supporto per la sua nuova architettura.
Per la verità, l'architettura Zen5 non arriverà prima del 2024, stando a quanto ha riportato la stessa AMD negli scorsi mesi.
I colleghi di Phoronix, inoltre, spiegano che nuovi driver sarebbero già in arrivo nei prossimi giorni, il che significa che il lavoro sulle nuove CPU di AMD sarebbe ad uno stadio piuttosto avanzato. Addirittura, è possibile che un supporto parziale per l'architettura Zen5 venga introdotto già entro la fine di agosto, benché solo in maniera granulare e legata alle singole CPU.
https://tech.everyeye.it/notizie/amd-architettura-zen5-vicina-previsto-arrivano-prime-patch-supporto-665066.html
AMD con Zen4 aveva detto ultimo trimestre 2022 e invece l'hanno commercializzato in anticipo, alla fine del trimestre precedente. Con Zen5 parlavano di metà 2024, poi hanno cambiato in 1° semestre ed ora parlano genericamente di "non prima del 2024", che inizia il 1° di gennaio. Ovviamente ci sarà sempre chi tiferà per il più tardi possibile, d'altronde Zen4 lo si voleva il 31 dicembre 2022 perchè così sarebbe uscito prima Raptor, ma così non è stato, per Zen5 c'è il discorso Arrow, ma visto che Zen5 dovrebbe slittare di 6 mesi perchè esca prima Arrow, la speranza è che RR non si confronti per molto tempo con Zen5, perchè un Zen5 a 2-3 mesi dopo la commercializzazione di RR (che è data per fine ottobre 2023), sarebbe un disastro per Intel. Vedremo.
paolo.oliva2
12-08-2023, 03:49
Che sia vero?
https://i.ibb.co/DbPP8ky/zen5-St.png (https://ibb.co/YW44y8M)
https://www.youtube.com/watch?v=Xt9f3XrI4Ik
Io non credo molto ai video sul tubo (chiunque li faccia), questo video praticamente riprende l'MT dell'8950X postato in rete ed aggiunge modelli e bench ST, e parla di specifiche sugli FPS in game.
A mio parere qualcosa sul piatto AMD lo deve mettere per contrastare il lancio Intel di Raptor Refresh. A parte variazioni di listino, Zen4 oramai è spremuto e nuovi modelli non ne può tirare fuori... d'altronde non è certo un caso che in questa settimana siano cominciati a comparire info su Zen5. Non metto assolutamente le mani avanti... partiamo dal presupposto che quando c'è una fuoriuscita di informazioni, c'è solamente con il permesso di AMD. Il valore dei bench può essere anche non reale, ma comunque su una stima sicura (esempio quell'ES ha dei work-around che peggiorano l'IPC di un X%, che otterranno sicuramente un aumento di frequenza Y), e quindi AMD dice di riportare un valore Z anche se poi quell'ES non l'ha raggiunto... e se vuole diffondere un valore più alto che non è sicura di raggiungere, usa il trucchetto che chi lo posta deve dichiarare che l'ha occato..
Considerando che ci vogliono ~4 mesi tra un ES 95%/pre-produzione e la commercializzazione (~2 mesi per il via alla produzione e ~2 mesi di produzione in volumi), per un Zen5 a cavallo tra fine 1° trimestre 2024 e inizio 2° trimestre 2024 (che mi pare una finestra ragionevole), AMD potrebbe già avere degli ES pre-produzione a ottobre 2023, proprio quando Intel inizierà la commercializzazione di RR, e sono certo che AMD stia facendo di tutto di più per rovinare il lancio ad Intel. Se ci riuscirà o meno lo sapremo tra settembre/ottobre, non ci vuole tanto.
Per considerare quella tabella vera dobbiamo attendere almeno 1-2 settimane... se seguiranno altre "fughe di notizie" sulla stessa riga, ok, altrimenti è da cestinare. L'ho sottolineato perchè di quella tabella la cosa importante non è tanto il valore raggiunto nel bench, quanto invece che si dichiara un valore minimo e massimo, come se già AMD fosse a conoscenza della frequenza massima selezione 8600X e 8950X, il che vorrebbe dire essere sicuramente in fase ES pre-produzione.
Di simile ai dati anteriori del bench MT, è che il risultato è stato arrotondato alla centinaia superiore. Quindi o il tipo è abbastanza furbo, o sono realmente dati veri.
Ragazzi se dovessi prendere un 7800x3d con una 70 e ci mettessi una
Gigabyte B650M K avrei problemi di qualche sorta? Tipo instabilità o altro?
Ragazzi se dovessi prendere un 7800x3d con una 70 e ci mettessi una
Gigabyte B650M K avrei problemi di qualche sorta? Tipo instabilità o altro?
E' una mobo orientata al massimo risparmio ma a livello di componentistica non dovrebbe darti problemi. Comunque non si trovano recensioni ne opinioni di qualcuno che ce l'abbia se non qualche trafiletto sulle presentazioni tipo questo:
https://www.tomshardware.com/news/more-dollar125-amd-am5-motherboards-are-coming
Se il budget te lo permette io personalmente andrei su qualcosa che abbia almeno un PCIe 5.0, giusto per una questione di longevità anche se ora non è un fattore penalizzante ed è giusto un qualcosa in più. Vedo che poi ha 8 fasi VRM (che poi in realtà saranno solo 4) e supporta tutta la line Ryzen 7000: a livello pratico nessun problema ma se deciderai di metterci sopra tra qualche anno un 16c i VRM potrebbero scaldarsi un attimino ma direi nulla di che.
paolo.oliva2
12-08-2023, 16:55
La sapevate questa?
Apple, contratto favoloso con TSMC per i 3 nanometri: esclusiva per un anno e non paga per i chip difettosi
https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-contratto-favoloso-con-tsmc-per-i-3-nanometri-esclusiva-per-un-anno-e-non-paga-per-i-chip-difettosi_119077.html
Non cambia la data degli Epyc Zen5, perchè mi pare che Apple già produca a 3nm (mi pare, non ne sono sicuro), ma è ovvio che non stupirebbe una AMD che produca almeno la 1a versione di Zen5 sul 4nm... magari ritrovandosi una architettura Zen5 finita.
La sapevate questa?
Apple, contratto favoloso con TSMC per i 3 nanometri: esclusiva per un anno e non paga per i chip difettosi
https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-contratto-favoloso-con-tsmc-per-i-3-nanometri-esclusiva-per-un-anno-e-non-paga-per-i-chip-difettosi_119077.html
Non cambia la data degli Epyc Zen5, perchè mi pare che Apple già produca a 3nm (mi pare, non ne sono sicuro), ma è ovvio che non stupirebbe una AMD che produca almeno la 1a versione di Zen5 sul 4nm... magari ritrovandosi una architettura Zen5 finita.
Ridiamoci su che tra il boom del cryptomining che si vocifera riprenderà alla fine dell'anno, Nvidia che ha più o meno abbandonato il settore gaming per buttarsi sulla IA, AMD che nel settore gaming quest'anno c'è entrata solo per blindarsi i giochi tripla A e questi della Apple che si sono comperati la produzione mondiale dei 3nm per una anno...il prossimo PC gaming si farà nel 2026 su base iMac con GPU Intel in offerta a 5000 euro al pezzo.:cry:
visto che siete molto informati sui rumors, ma la benedette Apu serie G per AM5 (desktop non mobile) arriveranno mai?
.
visto che siete molto informati sui rumors, ma la benedette Apu serie G per AM5 (desktop non mobile) arriveranno mai?
20 giorni fa erano in Engineering Sample alcune versioni di APU:
https://videocardz.com/newz/a-12-core-amd-ryzen-8050-zen5-strix-point-apu-has-been-spotted
Direi che manca ancora un pochetto per vederli in vendita.
Ragazzi se dovessi prendere un 7800x3d con una 70 e ci mettessi una
Gigabyte B650M K avrei problemi di qualche sorta? Tipo instabilità o altro?
sui ryzen 7xxx il problema piu' grande era impostare le ram @expo, con il nuovo bios agesa hanno aumentato la compatibilità delle ram e dovrebbero andare su tutte, quindi prendi anche la gigabyte che andrai benone
Gyammy85
12-08-2023, 20:47
Che sia vero?
https://i.ibb.co/DbPP8ky/zen5-St.png (https://ibb.co/YW44y8M)
https://www.youtube.com/watch?v=Xt9f3XrI4Ik
Io non credo molto ai video sul tubo (chiunque li faccia), questo video praticamente riprende l'MT dell'8950X postato in rete ed aggiunge modelli e bench ST, e parla di specifiche sugli FPS in game.
A mio parere qualcosa sul piatto AMD lo deve mettere per contrastare il lancio Intel di Raptor Refresh. A parte variazioni di listino, Zen4 oramai è spremuto e nuovi modelli non ne può tirare fuori... d'altronde non è certo un caso che in questa settimana siano cominciati a comparire info su Zen5. Non metto assolutamente le mani avanti... partiamo dal presupposto che quando c'è una fuoriuscita di informazioni, c'è solamente con il permesso di AMD. Il valore dei bench può essere anche non reale, ma comunque su una stima sicura (esempio quell'ES ha dei work-around che peggiorano l'IPC di un X%, che otterranno sicuramente un aumento di frequenza Y), e quindi AMD dice di riportare un valore Z anche se poi quell'ES non l'ha raggiunto... e se vuole diffondere un valore più alto che non è sicura di raggiungere, usa il trucchetto che chi lo posta deve dichiarare che l'ha occato..
Considerando che ci vogliono ~4 mesi tra un ES 95%/pre-produzione e la commercializzazione (~2 mesi per il via alla produzione e ~2 mesi di produzione in volumi), per un Zen5 a cavallo tra fine 1° trimestre 2024 e inizio 2° trimestre 2024 (che mi pare una finestra ragionevole), AMD potrebbe già avere degli ES pre-produzione a ottobre 2023, proprio quando Intel inizierà la commercializzazione di RR, e sono certo che AMD stia facendo di tutto di più per rovinare il lancio ad Intel. Se ci riuscirà o meno lo sapremo tra settembre/ottobre, non ci vuole tanto.
Per considerare quella tabella vera dobbiamo attendere almeno 1-2 settimane... se seguiranno altre "fughe di notizie" sulla stessa riga, ok, altrimenti è da cestinare. L'ho sottolineato perchè di quella tabella la cosa importante non è tanto il valore raggiunto nel bench, quanto invece che si dichiara un valore minimo e massimo, come se già AMD fosse a conoscenza della frequenza massima selezione 8600X e 8950X, il che vorrebbe dire essere sicuramente in fase ES pre-produzione.
Di simile ai dati anteriori del bench MT, è che il risultato è stato arrotondato alla centinaia superiore. Quindi o il tipo è abbastanza furbo, o sono realmente dati veri.
E' preso da un leak precedente, dove si diceva che zen 5 in st andava "mid to high 2000"
Ridiamoci su che tra il boom del cryptomining che si vocifera riprenderà alla fine dell'anno
PoW è morto, non ci saranno nuovi boom e non credo che nvidia voglia mettersi a produrre ASIC per bitcoin.
paolo.oliva2
13-08-2023, 06:01
Boh... io comunque mi domando una cosa.
Se per l'antitrust è lecito che una ditta acqusisca l'intera produzione di una FAB per terzi per un anno, mi viene da ipotizzare che quando ancora AMD produceva sul 7nm ed Intel andò da TSMC per il 5nm, avesse veramente l'intenzione di comprarsi l'intera produzione 5nm TSMC (tolto quella Apple) per bloccare AMD, perchè per quanti miliardi avesse dovuto spendere, sarebbero stato sempre meno rispetto a quello che avrebbe guadagnato, forse è l'avere FAB di proprietà per Intel che ha impedito l'operazione.
Immagigniamoci oggi una Intel su Raptor prodotto sul 5nm TSMC anzichè su Intel7, Sapphire idem, con un listino ben superiore visto che si sarebbe dovuta confrontare con Zen3 mobile/desktop/server. Non avrebbe di certo dovuto creare il 14700K silla base di 13900KS togliendogli 12 core E ed aumentando il PL2 di 30W (a parer mio non toglie del tutto i core E solamente perchè sarebbe troppo evidente che sia un X8 sparato).
paolo.oliva2
13-08-2023, 12:58
I mobili con Zen4 stanno scendendo o pare a me?
L'ultima volta che ci avevo giardato, l'ASUS ROG Strix G17 G713PV-LL047W con un 7845HX, veniva ~2200€, all'Amazzone ora è a 1900€ (-300€), su trovap, addirittura è offerto a 1700€ (-500€).
Perchè se cominciano a pulire i magazzini...
I mobili con Zen4 stanno scendendo o pare a me?
L'ultima volta che ci avevo giardato, l'ASUS ROG Strix G17 G713PV-LL047W con un 7845HX, veniva ~2200€, all'Amazzone ora è a 1900€ (-300€), su trovap, addirittura è offerto a 1700€ (-500€).
Perchè se cominciano a pulire i magazzini...
Non che siano pochi...
paolo.oliva2
14-08-2023, 07:57
è però l'X16/32TH... il 7950X mobile...
rintintin78
14-08-2023, 08:33
Ciao,
vorrei un consiglio per il mio 7800X3d, ho fatto diversi test con Cinebench 23 ed in base alle impostazioni del bios ho i seguenti risultati:
17959 punti, temperatura massima 75 gradi, Clcok core 4780Mhz (variabile ma di poco)
18284 punti, temperatura massima 80 gradi, Clcok core 4830Mhz(variabile ma di poco)
secondo voi quale delle due configurazioni è preferibile tenere? E perchè?
Grazie
è però l'X16/32TH... il 7950X mobile...
il 7845HX è 12 core
https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-9-7845hx
se vuoi il 16 core 32 threads puoi andare di legion 5 pro che con 16Gb ddr5 nvidia 4060 e 512gb di ssd viene 1600€
paolo.oliva2
14-08-2023, 08:38
Threadripper Zen4
https://tech.everyeye.it/notizie/amd-ryzen-threadripper-tre-nuove-cpu-arrivo-64-core-350-w-665311.html
350W per un X64.
L'aumento prestazionale dovrebbe essere ~40% rispetto ai precedenti Zen3 X64 perchè il 7950X performa +30% vs 5950X a parità di consumo e +40% con 230W, ma ovviamente fuori dal range efficienza silicio.
A spannella Zen3 X64 era 70W ogni 16 core (280W/4) e Zen4 sarà quasi 90W (350W/4), ampiamente in una fascia efficientissima (un 7950X in eco-mode a 105W TDP è pur sempre 142W, +50% rispetto ai 90W di Zen4 X64 350W).
il 7845HX è 12 core
https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-9-7845hx
È una bella bestiolina
paolo.oliva2
14-08-2023, 08:46
il 7845HX è 12 core
https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-9-7845hx
OK, hanno cannato la descrizione all'Amazzone... hanno messo 16 core (da qualche parte l'ho letto), addirittura nella descrizione generica più in basso hanno messo grafica Intel.
https://i.ibb.co/MNhqBxC/descrizione.png (https://imgbb.com/)
Comunque il discorso del calo prezzi vale, perchè a pari modello. Ovvio che non vale se si pensa all'X16 e invece è l'X12.
Buongiorno a tutti.
scrivo qui perchè voi siete più esperti di "meccaniche" Ryzen.
Volevo aggiornare il PC di mia moglie che in questi giorni è fermo (non lavora).
Ha un ryzen 1600 (oc a 3900Mhz) e una Giagabyte B450M S2H.
Se dovessi upgradare la CPU a cosa potrei mirare per avere più "sprint" nel PC?
un ryzen 3600?
un Ryzen 3800x ?
un ryzen 5500?
un ryzen 5600? 5600G ?
Ho visto che i Bios della motherboard arrivano fino alla famiglia Ryzen 5x00,ma leggo in giro di Mobo (tipo AB350) che dopo aggornamento non si avviano con una cpu 5x00; c'entra la storia PCIe 3.0 della mobo e la cpu a 4.0 ? problemi/incompatibilità?
altra domanda: se dopo aggiornamneto BIOS alla serie 5x00,perdo la retrocompatibilità con il ryzen 1600 o no?
Grazie
deccab189
14-08-2023, 09:06
Buongiorno a tutti.
scrivo qui perchè voi siete più esperti di "meccaniche" Ryzen.
Volevo aggiornare il PC di mia moglie che in questi giorni è fermo (non lavora).
Ha un ryzen 1600 (oc a 3900Mhz) e una Giagabyte B450M S2H.
Se dovessi upgradare la CPU a cosa potrei mirare per avere più "sprint" nel PC?
un ryzen 3600?
un Ryzen 3800x ?
un ryzen 5500?
un ryzen 5600? 5600G ?
Ho visto che i Bios della motherboard arrivano fino alla famiglia Ryzen 5x00,ma leggo in giro di Mobo (tipo AB350) che dopo aggornamento non si avviano con una cpu 5x00; c'entra la storia PCIe 3.0 della mobo e la cpu a 4.0 ? problemi/incompatibilità?
altra domanda: se dopo aggiornamneto BIOS alla serie 5x00,perdo la retrocompatibilità con il ryzen 1600 o no?
Grazie
Eviterei la serie 3000 che ora trovi solo nell'usato o come fondo di magazzino, e punterei sulla 5000. Se non ti serve la grafica integrata, io prenderei un 5600 che con 30€ in più offre il doppio della cache rispetto al 5500 non essendo di derivazione mobile.
Con la b450 vai tranquillo nessuna incompatibilità, dopo l'aggiornamento del BIOS puoi continuare ad utilizzare il 1600
deccab189:
grazie x la risposta...
per la serie 3x00 ovviamente guardavo l'usato a pochi denari..
per la serie 5x00 sul nuovo (visto che gli annunci dell'usato 5x00 sono un pò..ambigui)
il PC attualmente ha una VGA discreta.
Quindi mi sconsigli la serie 3x00 ? c'è un motivo tecnico o solamente "economico" ?
Sul nuovo,attualmente guardavo un 5600 liscio a 125-135€ vedo..
Ma dipende da cosa devi farci con il PC, il motivo per cui vuoi aggiornare?
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
motivo per cui vuoi aggiornare?
Mia moglie lo usa sostanzialmente per lavorare (trascrizioni) e poco giocare (ma non lo escludo del tutto in futuro); se ci fosse una cpu più "rapida" a calcolare,trascrivere con Dragon ed altro male non fa direi.....
deccab189
14-08-2023, 09:59
deccab189:
grazie x la risposta...
per la serie 3x00 ovviamente guardavo l'usato a pochi denari..
per la serie 5x00 sul nuovo (visto che gli annunci dell'usato 5x00 sono un pò..ambigui)
il PC attualmente ha una VGA discreta.
Quindi mi sconsigli la serie 3x00 ? c'è un motivo tecnico o solamente "economico" ?
Sul nuovo,attualmente guardavo un 5600 liscio a 125-135€ vedo..
Considerando che potrebbe essere l'ultimo aggiornamento per il tuo PC con b450, punterei a farlo durare il più a lungo e una serie 5000 ha un bel boost (IPC, clock, consumi) rispetto alla 3000 per non parlare della prima serie. Se la differenza non è esagerata rispetto al tuo budget che avevi in mente, può essere un'alternativa.
Più che altro perché per un uso del genere il 1600 già dovrebbe essere più che sufficiente.
Comunque sulla tua piattaforma il massimo é il 5600, considerando anche la sezione di vrm.
E oggettivamente se devi aggiornare tanto vale farlo per i 5000, tra 1600 e 5600 praticamente c'è un raddoppio delle prestazioni nonostante siano entrambi 6 core.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Ubro92 e deccab189:
grazie per le vs opinioni..... :)
paolo.oliva2
14-08-2023, 11:12
Voi che siete esperti nelle problematiche game (VGA e CPU).
Sono sempre più insistenti le voci che AMD con RDNA4 non presenterà discrete di fascia alta. Il perchè potrebbe essere per una massiccia offerta di APU con una iGPU molto performante? Non sto dicendo che una GPU su un APU possa raggiungere le prestazioni di una discreta, ma che la differenza di prezzo/prestazioni ed appetibilità sia pressochè tutta in direzione APU.
Non sono al corrente della prestazione/costo delle VGA, quindi faccio un discorso di massima.
Oggi come oggi abbiamo un'offerta TOP Nvidia discreta a 400W, ma è una offerta di nicchia. I più vanno sulle top AMD che a circa la metà del prezzo ottengono performances di un 20% inferiori, a circa 300W.
Abbiamo visto indiscrezioni di APU con una parte X86 sui 45W e una parte iGPU di circa 70W, che confermerebbero uno spostamento sulla prestazione VGA, in quanto fino ad oggi la prerogativa era la parte X86 e per la parte grafica ciò che rimaneva.
Abbiamo l'8050 Zen5 4nm (ibrido 4 core P + 8 core E) a pari consumo vs il classico X8 Zen4, ma un X12/24TH vs un X8/16TH ovviamente performerà di più (da non confondere con l'ibrido Intel attuale, futuro non so) e quindi con un ~70W per la parte grafica.
Ma il punto è qui... 70W non sarebbero il massimo del socket/CPU, in quanto AM5 ha 230W e nulla impedirebbe ad AMD di aumentare la parte grafica anche oltre i 150W, visto i 230W di un 7950X.
Oltre a ciò, va anche tenuto in considerazione che a paritàà di 150W, una cosa è a 5nm, un'altra a 4nm ed altro ancora a 3nm, dove ad esempio un 150W sul 3nm corrisponderebbero a oltre 200W sul 5nm.
Il problema "grosso" è far sì che la iGPU non abbia colli di bottiglia rispetto alla discreta, ed il problema ovvio è che la iGPU si avvale della DDR5 di sistema mentre la discreta ha DDR proprietaria. Ma è notizia di poco fa l'interesse di AMD ed Nvidia sulle HBM3E prodotta a 10nm che offrirebbe quasi in raddoppio della banda con consistente calo di area.
Se prendiamo un banco di DDR5, vediamo più die perchè è l'unione dei diversi die che forma il byte e la capacità... mentre una memoria HBM è già di suo impilata l'una sill'altra, con la risultante che i die risulterebbe l'equivalente degli 8 di una DDR.
Non sarebbe per nulla fantascientifico ipotizzare un Zen5 ibrido, 3D, con HBM 8/16GB ed iGPU sui 150W, su base 3nm.
Che una discreta possa performare di più contando TDP doppi se non tripli, non ci piove, ma in termini di costo produttivo, un package con un X12 ibrido Zen5 + 3D + HBM + iGPU sui 150W sul 3nm (per consumo simile ad una 250W sul 5nm), potrebbe tranquillamente soddisfare la richiesta grafica fino alla fascia medio-alta attuale, cioè il 95% del mercato.
Trattandosi di un package completo, non ci sono i costi addizionali attuali della discreta, con ricarichi per tutta la filiera e ulteriori componenti...avvicinando il costo del die GPU al costo die CPU, il che vorrebbe dire un gran margine, fino a poter tranquillamente proporre un APU ad un prezzo inferiore rispetto alla discreta con la stessa GPU.
E si aggancerebbe in toto al fatto che AMD abbandonerebbe con RDNA4 la fascia Top, perchè non avrebbe senso la spesa R%D per un 5% di mercato se con gli APU potrebbe soddisfare il 95% del mercato.
paolo.oliva2
14-08-2023, 11:23
Mia moglie lo usa sostanzialmente per lavorare (trascrizioni) e poco giocare (ma non lo escludo del tutto in futuro); se ci fosse una cpu più "rapida" a calcolare,trascrivere con Dragon ed altro male non fa direi.....
Considerando come lavora Dragon (riconoscimento vocale) che utilizza pochi thread, la priorità è la frequenza massima... e Dragon + Word non hanno problemi con un X6 e non avrai miglioramenti tangibili con un X8.
Però, come detto anche da altri, essendo l'ultimo aggiornamento, io andrei di X8, perchè tra trascrizione testi e magari passare ad OCR (con scanner) + immagini è un discorso che tua moglie potrebbe anche affrontare in futuro, e visto che prestazionalmente in sè Zen3 è più che sufficiente, un X8 può garantire carichi superiori (discorso più periferiche contemporaneamente).
Asgard2022
14-08-2023, 19:33
Ma in tutto questo qualcuno sa che fine ha fatto l'utente Affiu?
Ciao a tutti non so se sono in 3d ma chiedo dovrei fare un Pc da gaming ed editing mi consigliate un 7950x3d o un i9 13900k/ks o attendere il 14900k? Non capisco quale delle due(tre?) cpu che vi ho citato sia la più valida per entrambi gli ambiti (ovviamente con mobo con gen 5 per pciex anche nell’ nvme una 4080 e ipotizzavo un t700 crucial).
Ho visto parecchie review ma mi sembra di capire che entrambe hanno vantaggi in un ramo o nell’altro (editing/rendering video o gaming) , mi rendo conto che probabilmente qui tirerete l’acqua al mulino amd ma vorrei capire questo discorso della cache 3d “programmabile” che mi intriga, ma al tempo stesso mi lascia perplesso nel qual caso non venga utilizzata dai software/giochi che andrò a fare ditemi la vostra e grazie.
Black"SLI"jack
14-08-2023, 21:55
Ciao a tutti non so se sono in 3d ma chiedo dovrei fare un Pc da gaming ed editing mi consigliate un 7950x3d o un i9 13900k/ks o attendere il 14900k? Non capisco quale delle due(tre?) cpu che vi ho citato sia la più valida per entrambi gli ambiti (ovviamente con mobo con gen 5 per pciex anche nell nvme una 4080 e ipotizzavo un t700 crucial).
Ho visto parecchie review ma mi sembra di capire che entrambe hanno vantaggi in un ramo o nellaltro (editing/rendering video o gaming) , mi rendo conto che probabilmente qui tirerete lacqua al mulino amd ma vorrei capire questo discorso della cache 3d programmabile che mi intriga, ma al tempo stesso mi lascia perplesso nel qual caso non venga utilizzata dai software/giochi che andrò a fare ditemi la vostra e grazie.Ti parlo da possessore di sia di 7950x che di 13900k, e da una settimana ho pure un 7950x3d per le mani. I primi due sono accompagnati entrambi da una 4090 (FE con il 7950x e una MSI Supreme X sul i9).
Entrambi con ottimizzazioni sia lato clock (il 7950x viaggia quasi a 5.5 ghz effettivi in all core) che ram. In game (4K@120hz) sono praticamente simili. Qualche gioco meglio con uno e qualche altro meglio con l'altro. Ma dire chi vince lo scontro è difficile. Devo ancora provare il 7950x3d con una vga degna di nota.
Per quanto riguarda la produttività, dipende tutto dalla tipologia dei software che uno usa. In particolare se sono software che gradiscono o meno il fatto di avere nel caso del i9, core eterogenei, quindi P core ed E core. Ad esempio in virtualizzazione, soprattutto con VMware non sono assolutamente graditi. Da dire anche che in caso di editing/rendering spesso si usa l'accelerazione della gpu. Poi anche qui si apre il discorso su cosa si usa e la qualità finale che si vuole ottenere.
Come espandibilità la piattaforma Intel muore con 13th e 14th serie. Alto AMD essendo una piattaforma nuova ha ottimi margini di espandibilità futura con nuove cpu. La serie 14th probabile che non porterà nessun vantaggio rispetto alla 13th.
Sinceramente non saprei cosa consigliare. Entrambe le piattaforme hanno i loro pro e contro. Inoltre bisogna anche vedere il tuo budget a disposizione.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
20 giorni fa erano in Engineering Sample alcune versioni di APU:
https://videocardz.com/newz/a-12-core-amd-ryzen-8050-zen5-strix-point-apu-has-been-spotted
Direi che manca ancora un pochetto per vederli in vendita. Grazie.
Ma qui si parla della serie 8000, io intendevo la 7000, vuol dire che la 7000G la saltano?
Tra l'altro strix point del link da 54W è mobile, strix halo da 120w sarebbe desktop ma 16core mi sembrano troppi per la serie G.... molto fumoso, e poi chissà che prezzo.
Comunque mi sa che se ne parlerà a metà anno prossimo...
Mi sa che mi conviene mettermi il cuore in pace con un 5700G. Stavo per prenderlo a inizio anno, poi ho letto dei rumor sulle apu 7000 e ho aspettato ma inutilmente. Che @@.
Ti parlo da possessore di sia di 7950x che di 13900k, e da una settimana ho pure un 7950x3d per le mani. I primi due sono accompagnati entrambi da una 4090 (FE con il 7950x e una MSI Supreme X sul i9).
Entrambi con ottimizzazioni sia lato clock (il 7950x viaggia quasi a 5.5 ghz effettivi in all core) che ram. In game (4K@120hz) sono praticamente simili. Qualche gioco meglio con uno e qualche altro meglio con l'altro. Ma dire chi vince lo scontro è difficile. Devo ancora provare il 7950x3d con una vga degna di nota.
Per quanto riguarda la produttività, dipende tutto dalla tipologia dei software che uno usa. In particolare se sono software che gradiscono o meno il fatto di avere nel caso del i9, core eterogenei, quindi P core ed E core. Ad esempio in virtualizzazione, soprattutto con VMware non sono assolutamente graditi. Da dire anche che in caso di editing/rendering spesso si usa l'accelerazione della gpu. Poi anche qui si apre il discorso su cosa si usa e la qualità finale che si vuole ottenere.
Come espandibilità la piattaforma Intel muore con 13th e 14th serie. Alto AMD essendo una piattaforma nuova ha ottimi margini di espandibilità futura con nuove cpu. La serie 14th probabile che non porterà nessun vantaggio rispetto alla 13th.
Sinceramente non saprei cosa consigliare. Entrambe le piattaforme hanno i loro pro e contro. Inoltre bisogna anche vedere il tuo budget a disposizione.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta, cosa intendi con …si apre il discorso su cosa si usa e la qualità finale che si vuole ottenere? Sono un neofita del video editing e pensavo di usare il Da Vinci (prima il free per capire il tutto e poi passare in caso di necessità alla versione a pagamento), io ho letto e visto diverse review ma non sono troppo chiare lato consumi e calore inoltre mi intriga la 3d cache ma da quel che ho capito si è legati ad un software per la gestione della cpu (per far rendere la cache) ma se il software della cache non è gestito dal programma con cui lo si vorrebbe accoppiare come si fa? Hai una cpu castrata? Non ho chiaro questo aspetto , inoltre se buggano qualcosa nell’aggiornamento di sto software le prestazioni vanno a farsi benedire? Scusa l’ignoranza ma questa cosa mi è completamente nuova
Black"SLI"jack
15-08-2023, 00:07
Grazie per la risposta, cosa intendi con
si apre il discorso su cosa si usa e la qualità finale che si vuole ottenere? Sono un neofita del video editing e pensavo di usare il Da Vinci (prima il free per capire il tutto e poi passare in caso di necessità alla versione a pagamento), io ho letto e visto diverse review ma non sono troppo chiare lato consumi e calore inoltre mi intriga la 3d cache ma da quel che ho capito si è legati ad un software per la gestione della cpu (per far rendere la cache) ma se il software della cache non è gestito dal programma con cui lo si vorrebbe accoppiare come si fa? Hai una cpu castrata? Non ho chiaro questo aspetto , inoltre se buggano qualcosa nellaggiornamento di sto software le prestazioni vanno a farsi benedire? Scusa lignoranza ma questa cosa mi è completamente nuova
In base ai software di editing/rendering si può ottenere un risultato diverso se il lavoro viene eseguito con la cpu o la gpu. Può capitare che certe features non siano gestibili se il render è fatto con la gpu rispetto alla cpu. Ora DaVinci non lo conosco quindi non so esserti più preciso se ci sono differenze tra un lavoro solo cpu, solo gpu o misto. Ora nel tuo caso essendo all'inizio direi che non ti porterebbe ad alcuna differenza sostanziale.
Per il discorso cache 3d, questa ti porta vantaggi diciamo principalmente nei giochi. Tenendo aggiornato bios, sistema operativo e driver amd, non devi fare altro. Al limite tramite bios, e credo pure ryzen master (mai usato da quando uso ryzen), puoi forzare l'uso del ccd con la cache 3d, rispetto a quello senza. Ma in linea generale non devi fare nulla. In base alla tipologia di software, windows "dovrebbe" sfruttare il ccd più opportuno. Quindi niente cpu monca anche nel caso in cui il software non sfrutta la cache aggiuntiva.
Lato consumi e calore sia di amd che intel dipende tutto da quello che fai. Se mandi la cpu al 100%, vedi ad esempio il render di un video, ecco che allora potresti vedere consumi e temp più alte rispetto ad un uso tipo game. Un 7950x3d non sale oltre i 90 gradi, da lì in poi inizia il taglio della frequenza e lato consumi siamo sui 150w max visti per il momento durante i test del mio. Un 7950x liscio si spinge fino a 230w (mai visti) e 95 gradi (oltre taglia). Ma avrai cmq frequenze più elevate. Un 13th, può toccare punte di 350w, se non limitato e può toccare I 100 gradi. Su intel c'è da lavorare parecchio per ottenere belle prestazioni senza fargli consumare quei watt. Come detto questo in situazione di full load. Con carichi standard, i consumi su tutte le cpu sono più bassi e anche le temp sono più contenute. In ogni caso un buon dissipatore adeguato è necessario.
Ora sicuramente arriverà chi ti dirà di mettere un 7950x/7950x3d in modalità eco, che consumerà poche decine di watt, che scalderà meno e via dicendo. Certo vero, ma anche vero che si perdono un bel pò di prestazioni nel momento in cui si va ad usare la cpu pesantemente. Spendere 550/700 euro (liscio o x3d) per un 16c/32t limitarlo e farlo andare quanto il 16c/32t della precedente generazione, non ne capisco la logica. Sopratutto quando poi lo si abbina ad esempio ad una 4090 che arrivare a tirare anche 580w (cp77 in path tracing in 4k senza dlss).
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta, cosa intendi con …si apre il discorso su cosa si usa e la qualità finale che si vuole ottenere? Sono un neofita del video editing e pensavo di usare il Da Vinci (prima il free per capire il tutto e poi passare in caso di necessità alla versione a pagamento), io ho letto e visto diverse review ma non sono troppo chiare lato consumi e calore inoltre mi intriga la 3d cache ma da quel che ho capito si è legati ad un software per la gestione della cpu (per far rendere la cache) ma se il software della cache non è gestito dal programma con cui lo si vorrebbe accoppiare come si fa? Hai una cpu castrata? Non ho chiaro questo aspetto , inoltre se buggano qualcosa nell’aggiornamento di sto software le prestazioni vanno a farsi benedire? Scusa l’ignoranza ma questa cosa mi è completamente nuova
Per darti una idea di massima sul video editing e rendering dai una occhiata QUI (https://www.cgdirector.com/cpu-vs-gpu-rendering/). Da Vinci Resolve preferibilmente utilizza la GPU per l'image processing quindi migliore sarà la scheda video e migliore sarà la velocità di esecuzione del lavoro. La 4080 che hai scelto per la tua configurazione va benissimo per l'editing quindi non avrai problemi per l'editing con da Vinci.
La 3D CACHE (https://tech.everyeye.it/notizie/ryzen-7-5800x3d-3d-v-cache-come-funziona-tecnologia-amd-567265.html) dei processori AMD è una memoria aggiuntiva interne alla CPU. Non è gestibile dall'utente e non devi fare pertanto nulla. In sostanza serve ad aumentare le prestazioni in quelle applicazioni (videogiochi) che necessitano un accesso a dati di uso frequente che proprio in questa "grande memoria" verranno immagazzinati.
In base ai software di editing/rendering si può ottenere un risultato diverso se il lavoro viene eseguito con la cpu o la gpu. Può capitare che certe features non siano gestibili se il render è fatto con la gpu rispetto alla cpu. Ora DaVinci non lo conosco quindi non so esserti più preciso se ci sono differenze tra un lavoro solo cpu, solo gpu o misto. Ora nel tuo caso essendo all'inizio direi che non ti porterebbe ad alcuna differenza sostanziale.
Per il discorso cache 3d, questa ti porta vantaggi diciamo principalmente nei giochi. Tenendo aggiornato bios, sistema operativo e driver amd, non devi fare altro. Al limite tramite bios, e credo pure ryzen master (mai usato da quando uso ryzen), puoi forzare l'uso del ccd con la cache 3d, rispetto a quello senza. Ma in linea generale non devi fare nulla. In base alla tipologia di software, windows "dovrebbe" sfruttare il ccd più opportuno. Quindi niente cpu monca anche nel caso in cui il software non sfrutta la cache aggiuntiva.
Lato consumi e calore sia di amd che intel dipende tutto da quello che fai. Se mandi la cpu al 100%, vedi ad esempio il render di un video, ecco che allora potresti vedere consumi e temp più alte rispetto ad un uso tipo game. Un 7950x3d non sale oltre i 90 gradi, da lì in poi inizia il taglio della frequenza e lato consumi siamo sui 150w max visti per il momento durante i test del mio. Un 7950x liscio si spinge fino a 230w (mai visti) e 95 gradi (oltre taglia). Ma avrai cmq frequenze più elevate. Un 13th, può toccare punte di 350w, se non limitato e può toccare I 100 gradi. Su intel c'è da lavorare parecchio per ottenere belle prestazioni senza fargli consumare quei watt. Come detto questo in situazione di full load. Con carichi standard, i consumi su tutte le cpu sono più bassi e anche le temp sono più contenute. In ogni caso un buon dissipatore adeguato è necessario.
Ora sicuramente arriverà chi ti dirà di mettere un 7950x/7950x3d in modalità eco, che consumerà poche decine di watt, che scalderà meno e via dicendo. Certo vero, ma anche vero che si perdono un bel pò di prestazioni nel momento in cui si va ad usare la cpu pesantemente. Spendere 550/700 euro (liscio o x3d) per un 16c/32t limitarlo e farlo andare quanto il 16c/32t della precedente generazione, non ne capisco la logica. Sopratutto quando poi lo si abbina ad esempio ad una 4090 che arrivare a tirare anche 580w (cp77 in path tracing in 4k senza dlss).
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Per darti una idea di massima sul video editing dai una occhiata QUI (https://www.cgdirector.com/cpu-vs-gpu-rendering/). Da Vinci Resolve preferibilmente utilizza la GPU per l'image processing quindi migliore sarà la scheda video e migliore sarà la velocità di esecuzione del lavoro. La 4080 che hai scelto per la tua configurazione va benissimo per l'editing quindi non avrai problemi per l'editing con da Vinci.
La 3D CACHE (https://tech.everyeye.it/notizie/ryzen-7-5800x3d-3d-v-cache-come-funziona-tecnologia-amd-567265.html) dei processori AMD è una memoria aggiuntiva interne alla CPU. Non è gestibile dall'utente e non devi fare pertanto nulla. In sostanza serve ad aumentare le prestazioni in quelle applicazioni (videogiochi) che necessitano un accesso a dati di uso frequente che proprio in questa "grande memoria" verranno immagazzinati.
Grazie ad entrambi per le info
paolo.oliva2
15-08-2023, 14:40
In base ai software di editing/rendering si può ottenere un risultato diverso se il lavoro viene eseguito con la cpu o la gpu. Può capitare che certe features non siano gestibili se il render è fatto con la gpu rispetto alla cpu. Ora DaVinci non lo conosco quindi non so esserti più preciso se ci sono differenze tra un lavoro solo cpu, solo gpu o misto. Ora nel tuo caso essendo all'inizio direi che non ti porterebbe ad alcuna differenza sostanziale.
Per il discorso cache 3d, questa ti porta vantaggi diciamo principalmente nei giochi. Tenendo aggiornato bios, sistema operativo e driver amd, non devi fare altro. Al limite tramite bios, e credo pure ryzen master (mai usato da quando uso ryzen), puoi forzare l'uso del ccd con la cache 3d, rispetto a quello senza. Ma in linea generale non devi fare nulla. In base alla tipologia di software, windows "dovrebbe" sfruttare il ccd più opportuno. Quindi niente cpu monca anche nel caso in cui il software non sfrutta la cache aggiuntiva.
Lato consumi e calore sia di amd che intel dipende tutto da quello che fai. Se mandi la cpu al 100%, vedi ad esempio il render di un video, ecco che allora potresti vedere consumi e temp più alte rispetto ad un uso tipo game. Un 7950x3d non sale oltre i 90 gradi, da lì in poi inizia il taglio della frequenza e lato consumi siamo sui 150w max visti per il momento durante i test del mio. Un 7950x liscio si spinge fino a 230w (mai visti) e 95 gradi (oltre taglia). Ma avrai cmq frequenze più elevate. Un 13th, può toccare punte di 350w, se non limitato e può toccare I 100 gradi. Su intel c'è da lavorare parecchio per ottenere belle prestazioni senza fargli consumare quei watt. Come detto questo in situazione di full load. Con carichi standard, i consumi su tutte le cpu sono più bassi e anche le temp sono più contenute. In ogni caso un buon dissipatore adeguato è necessario.
Ora sicuramente arriverà chi ti dirà di mettere un 7950x/7950x3d in modalità eco, che consumerà poche decine di watt, che scalderà meno e via dicendo. Certo vero, ma anche vero che si perdono un bel pò di prestazioni nel momento in cui si va ad usare la cpu pesantemente. Spendere 550/700 euro (liscio o x3d) per un 16c/32t limitarlo e farlo andare quanto il 16c/32t della precedente generazione, non ne capisco la logica. Sopratutto quando poi lo si abbina ad esempio ad una 4090 che arrivare a tirare anche 580w (cp77 in path tracing in 4k senza dlss).
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Premetto che non sto facendo un discorso di AMD vs Intel, ma un discorso proprio di utilizzo di un procio. Per me 7950X e 13900K sono da considerare CPU occate dalla casa... e tolto gli utilizzi dove si vuole la massima prestazione, io non vedo una differenza come concetto di utilizzo rispetto a proci di 6-7 anni fa occati.
Io per quel che ho letto un 7950X a 65W TDP performa in MT quanto un 5950X a 105W, se entrambi a 105W TDP il 7950X performa +30% e se il 7950X settato a 170W TDP performa +40%. Al di fuori dell'MT 100% l'ECO-mode (105W RDP) non influisce, quindi avremo condizioni quali game o carichi ridotti in cui la differenza sarà zero fino ad arrivare ad un -10% mel caso di MT 100% su tutti i core. Però tu li hai avuti di persona... non so se le mie info siano sbagliate.
Io ho fatto sempre OC, tirando al massimo il procio per OC-Bench, ma poi, nell'utilizzo normale RS/DU, cerco un punto di bilanciamento tra consumi e prestazioni, non per il costo della bolletta, ma perchè i consumi gravano sul calore prodotto e sulla corrente di VRM mobo/CPU.
Se io 7 anni fa avessi avuto un procio che da 142W PPT con +88W in OC mi concedeva +10%, col cacchio, perchè se fai 3h di conversione video, preferisco alla grande +18' (3h + 18') che 3h con un consumo +60%.
Anche perchè non c'è alcun sovraprezzo stile 13900KS per il 7950X, perchè oggi su trovaP il 7700X costa 326€, e un 7950X allo stesso prezzo a core dovrebbe costare 652€ mentre costa 580€, paghi meno del +80% per avere il +100% di core... non c'è assolutamente un aumento del prezzo a core per la selezione stile 13900KS.
Cioè, che in ECO-MODE si perda qualche cosa, nessuno lo discute, ma in termini di prezzo, vs 7700X X8 il +80% di costo per 16 core 7950X appagano già anche se 7950X in ECO-MODE.
Black"SLI"jack
15-08-2023, 16:45
Scusami paolo, ma se devo spendere 600 per una cpu e castrarla, allora tanto vale che ne prendo una che ne costa meno e che più o meno mi da gli stessi risultati della prima castrata.
tanto per farti un esempio un 7950x costa sui 580 euro, un 7900x appena sopra i 400 euro (una settimana fa su amazon stava sotto i 400, venduto e spedito da amazon). circa 200 euro di differenza. anche se lo setti in eco mode il 7950x, prima di aver recuperato la differenza ce ne passa. oppure se ho già un 5950x, passare al 7950x in eco mode, che senso ha? mi tengo il vecchio anche se consuma di più ma mi risparmio tutta la nuova piattaforma, perché anche rivendendo il vecchio sei in perdita cmq.
se uno deve cambiare, lo fa principalmente per avere maggiori prestazioni, oppure per sostituire hw guasto. se poi lo scopo è anche giocare con la piattaforma e ci si piazza una gpu di fascia alta e si gioca maxato con rt attivo, allora ancor meno ha senso limitare la cpu.
che poi sembra che ste cpu consumino sempre 230w o 350w. o che stiano sempre a 95 gradi o 100. in carichi standard siamo ben distanti. il discordo che in eco mode è -10% MT è totalmente relativo. ci sono software dove la % è maggiore e non di poco e altri dove è anche nulla. dipende da cosa uno ci fa.
che 7950x e 13900k siano cpu tirate nessuno lo nega, ma un margine c'è. o meglio una ottimizzazione di quello che permettono di fare/ottenere. che non sia più il tempo di overclock stratosferici, è più che vero. non potrò mai più avere risultati come con il mio ex 3770k che in daily stava a 5.2ghz (5.4ghz in modalità bench). sul 7950x riuscire a prendere quei 5.5ghz all-core in full non può che far bene, a default in full load te ne stai sui 5ghz. così come su di un 13900k riuscire ad abbassare il consumo ed ottenere cmq frequenze più alte. senza considerare il dover ottimizzare le ram su entrambe le piattaforme.
poi ognuno con il proprio hw ci fa quello che vuole per carità. anche comprare una 4090 e giocare in 1080p lockato a 60hz. ma farsi i mega pc, spendere migliaia di euro e poi limitarli (cpu e gpu), ma pare un discorso del menga. tanto vale spendere molto meno e finita lì, senza eco mode o power limit che tengano.
NB. queste cpu non è che le ho avute e poi rivendute. le ho tutt'ora. e se guardi la mia firma ci sono tutte o quasi le builds che possiedo (manca ad esemopio il 7950x3d e qualcos'altro). raramente rivendo quello che compro.
paolo.oliva2
15-08-2023, 18:52
Scusami paolo, ma se devo spendere 600 per una cpu e castrarla, allora tanto vale che ne prendo una che ne costa meno e che più o meno mi da gli stessi risultati della prima castrata.
tanto per farti un esempio un 7950x costa sui 580 euro, un 7900x appena sopra i 400 euro (una settimana fa su amazon stava sotto i 400, venduto e spedito da amazon). circa 200 euro di differenza. anche se lo setti in eco mode il 7950x, prima di aver recuperato la differenza ce ne passa. oppure se ho già un 5950x, passare al 7950x in eco mode, che senso ha? mi tengo il vecchio anche se consuma di più ma mi risparmio tutta la nuova piattaforma, perché anche rivendendo il vecchio sei in perdita cmq.
se uno deve cambiare, lo fa principalmente per avere maggiori prestazioni, oppure per sostituire hw guasto. se poi lo scopo è anche giocare con la piattaforma e ci si piazza una gpu di fascia alta e si gioca maxato con rt attivo, allora ancor meno ha senso limitare la cpu.
che poi sembra che ste cpu consumino sempre 230w o 350w. o che stiano sempre a 95 gradi o 100. in carichi standard siamo ben distanti. il discordo che in eco mode è -10% MT è totalmente relativo. ci sono software dove la % è maggiore e non di poco e altri dove è anche nulla. dipende da cosa uno ci fa.
che 7950x e 13900k siano cpu tirate nessuno lo nega, ma un margine c'è. o meglio una ottimizzazione di quello che permettono di fare/ottenere. che non sia più il tempo di overclock stratosferici, è più che vero. non potrò mai più avere risultati come con il mio ex 3770k che in daily stava a 5.2ghz (5.4ghz in modalità bench). sul 7950x riuscire a prendere quei 5.5ghz all-core in full non può che far bene, a default in full load te ne stai sui 5ghz. così come su di un 13900k riuscire ad abbassare il consumo ed ottenere cmq frequenze più alte. senza considerare il dover ottimizzare le ram su entrambe le piattaforme.
poi ognuno con il proprio hw ci fa quello che vuole per carità. anche comprare una 4090 e giocare in 1080p lockato a 60hz. ma farsi i mega pc, spendere migliaia di euro e poi limitarli (cpu e gpu), ma pare un discorso del menga. tanto vale spendere molto meno e finita lì, senza eco mode o power limit che tengano.
NB. queste cpu non è che le ho avute e poi rivendute. le ho tutt'ora. e se guardi la mia firma ci sono tutte o quasi le builds che possiedo (manca ad esemopio il 7950x3d e qualcos'altro). raramente rivendo quello che compro.
Sarà che passando più di 10 anni con tamb 40°, che mi ha creato prb immensi, mi ha un po' celebro-leso la testa :D, ma molto è il modo di utilizzo.
Certo, se in 8 ore ti sta 10 minuti a 95° 230W non dice nulla... ma se lo utilizzi 8h al giorno (se non di più) al 100%, le cose cambiano.
Io credo che la differenza principale sia perchè l'utilizzo principale è il game, e poi altro. Ed il game ha esigenze nettamente diverse (direi il contrario) vs l'MT.
In game conta la massima prestazione del core, le DDR più spinte e cas il minore possibile... tutto indirizzando sugli FPS.
In MT conta il numero di core (infinito, perchè ove il software avesse limiti, parallelizzi caricando tante sessioni quanti sono i core ancora liberi).
Qua sono tutti in attesa di Zen5 per l'aumento IPC, probabile il supporto a DDR5 tirate... ma se riflettessimo in attimo, un X24 base Zen3, con MC DDR5, prodotto a 7nm, batterebbe prestazionalmente in MT e sarebbe pure più efficiente dei vari 7950X 5nm e 13900K Intel7. Per me la dice lunga sulle castronerie che stanno commercializzando... ma riescono a coprire il tutto sbandierando l'aumento degli FPS, che è una minchiata, visto le discussioni che gli FPS di un Zen3 bastano ed avanzano.
Black"SLI"jack
15-08-2023, 19:30
I miei PC li uso anche per altro oltre la gaming, anzi direi che oramai la % maggiore è relativa alla produttività, in particolar modo virtualizzazione e qui mi servono prestazioni lato cpu quando mi trovo ad avviare set di VMs abbastanza complessi e non parlo di un paio di VM, se poi faccio virtualizzazione nested ciao, ed il 5950x (tirato) con i 128gb ha proprio quella funzione principale. Quindi si mi interessa avere le massime prestazioni. Se stai 8h al giorno con la cpu al 100%, tipo un 7950x, beh direi che hai sbagliato cpu, in quanto ti serve ben altro. Lavoro con varie aziende, sia client che server e tutto il mondo enterprise. E una delle ultime aziende con cui collaboro, ha circa 20 macchine da rendering oltre a circa 180 postazioni CAD. E le macchine da rendering hanno tutte cpu threadripper 3970x o superiori. Ed in certi casi nemmeno gli bastano.
Ma poi un x24 in fascia mainstream ha chi serve? E non parlo di core eterogenei come su intel (perché alla fine sfrutti gli 8 p-core maggiormente) ma di core omogenei. Già un x16 è abbastanza per il 99% degli usi. Se ti serve oltre vuol dire che hai bisogno di una workstation con cpu relativa. Pure a me sarebbe più utile un threadripper x32 o anche x64, ma visti i costi preferisco prendere hw nuovo più di frequente, anche perché cmq ci gioco pure ed è più rivendibile alla massa. E ci metto pure la scimmia di provare sempre hw nuovo.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
16-08-2023, 08:15
I miei PC li uso anche per altro oltre la gaming, anzi direi che oramai la % maggiore è relativa alla produttività, in particolar modo virtualizzazione e qui mi servono prestazioni lato cpu quando mi trovo ad avviare set di VMs abbastanza complessi e non parlo di un paio di VM, se poi faccio virtualizzazione nested ciao, ed il 5950x (tirato) con i 128gb ha proprio quella funzione principale. Quindi si mi interessa avere le massime prestazioni. Se stai 8h al giorno con la cpu al 100%, tipo un 7950x, beh direi che hai sbagliato cpu, in quanto ti serve ben altro. Lavoro con varie aziende, sia client che server e tutto il mondo enterprise. E una delle ultime aziende con cui collaboro, ha circa 20 macchine da rendering oltre a circa 180 postazioni CAD. E le macchine da rendering hanno tutte cpu threadripper 3970x o superiori. Ed in certi casi nemmeno gli bastano.
Ma poi un x24 in fascia mainstream ha chi serve? E non parlo di core eterogenei come su intel (perché alla fine sfrutti gli 8 p-core maggiormente) ma di core omogenei. Già un x16 è abbastanza per il 99% degli usi. Se ti serve oltre vuol dire che hai bisogno di una workstation con cpu relativa. Pure a me sarebbe più utile un threadripper x32 o anche x64, ma visti i costi preferisco prendere hw nuovo più di frequente, anche perché cmq ci gioco pure ed è più rivendibile alla massa. E ci metto pure la scimmia di provare sempre hw nuovo.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Se 10 anni fa bastava un X4 per giocare e il video su CD 640x480 lo convertivi in tempi ragionevoli, oggi un X8 basta per giocare, ma lato video siamo passati al 4K e anche all'8K, e non è una cosa d'elité perchè non devi avere la telecamera super-professionale, oramai basta un cellulare di fascia media e quindi praticamente chiunque lo potrebbe fare.
La fascia entry-level dovrebbe assolvere le esigenze delle persone che fanno determinati lavori per hobby.
AMD fin dal 2017 aveva capito ciò, aumentando il core-count a 8 ed offrendo la fascia Threadripper a prezzi accessibili anche ad hobbisti, io personalmente mi ero fatto un TR4 1920X X12 + mobo da 280W a 700€ circa.
Poi AMD ha sfruttato i problemi Intel facendo morire la fascia Threadripper economica, e l'offerta era o 5950X X16 o Threadripper PRO a +3000€.
Le vendite Threadripper PRO sono continuate, ma hanno drasticamente diminuito il volume, non perchè la gente non sia interessata (basta vedere le vendite Threadripper base Zen 1000/2000 e Zen2), ma perchè con l'aumento dei prezzi ha segato l'interesse dell'hobbista.
La mia impressiione è che per esempio le vendite attuali 7700X, 7900X e 7950X, vedono il 7700X l'ottimo perchè è X8 ed assolve il requisito prestazioni e prezzo, il 7950X per chi vuole il massimo MT/core, ed il 7900X che è una via di mezzo, non tantto perchè 12 core bastano e 16 sono inutili, ma perchè chi lo compra ha un budget piiù largo e decide di prendere 12 core al posto di 8 e non gli bastano per l'X16.
Ma se oggi esistesse un X24 base Zen4, a +150/200€ rispetto l'X16 (ovviamente con le stesse caratteristiche frequenza massima ST ma con un MT più orientato all'efficienza che alla prestazione massima, tipo +20% di performances MT vs 7950X ma sui 150-200W anzichè 230W), tutti quelli che si sono presi l'X16 per avere il massimo di core, se non hanno problemi di budget avrebbero preso l'X24 (*)
Ovvio che con AMD nella condizione di assenza Intel e di fatto di monopolio, non ti va ad offrire un X24 a +150/200€ sul 7950X AM5 quando può venderti un Threadripper guadagnandoci il doppio. Per chi fa MT l'architettura ibrida (e + Intel7) non convince, e questo basta ad AMD per stoppare l'offerta al 7950X X16 e non essere costetta ad offrire di più.
(*) Non è solamente il discorso di più core, ma della prestazione MT/consumo. Il 7950X è stato occato per raggiungere QUELLA prestazione MT con sempre 16 core, ma con +60% di consumo per ottenere quel +10%. Sono già questi numeri che quantificano l'idiozia... perchè +1 chiplet vuol dire ~+50% di consumo (e non +60%), e nel contempo ~+50% di prestazione MT (e non +10%). Un X24 base Zen4 sarebbe stato ben più appetibile del 7950X per chiunque faccia MT intensivo, perchè oltre ad essere più prestante, con 8h al giorno al 100% si sarebbe recuperata la spesa in 1 anno o poco più, perchè non sono solo i 150/200W vs 230W, ma watt/h, perchè se consumi 200W ed il lavoro lo fai in 2h, contro 300W e per lo stesso lavoro ci vogliono 3h, cambia ed un tot.
Raga sono in dirittura d'arrivo, ho scelto 7800x3d e asus b650-e strix a 330 euro, che ram consigliate su amd? Vorrei delle ram decenti che girino bene senza scazzare con i rapporti.
Grazie
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
6000mhz con CL30/32. Consulta la lista delle memorie compatibili e certificate nella pagina della tua scheda madre e scegli tra quelle indicate.
Si avevo puntato a delle 6000 cl30 gskill trident z, che appunto compaiono nella lista qvl.
Se c'è di meglio non ho problemi ad aggiungere qualche soldo, il fatto che sul sito della mobo le 6600 cl36 non compaiono e comunque boh a livello di latenza siamo li, quindi non so quanto convenga andare oltre le 6000 cl30
Mentre per la mobo c'è di meglio in fascia dalle 330 alle 400?
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
Vanno benissimo quelle se sono in QVL. Tendenzialmente mi terrei sui 6000Mhz perché anche se AMD con l'ultimo AGESA ha ampliato la compatibilità di memorie con frequenze superiori rischi seriamente di non mantenere il rapporto di 1:1 tra il clock dell'Infinity Fabric e del controller delle memorie perdendo quindi prestazioni. Della latenza CAS preoccupatene relativamente visto che con una CPU 3D la tua fonte principale di dati ad uso frequente da utilizzare sarà proprio storata nella cache aggiuntiva della CPU (che è molto più performante di qualsiasi RAM).
Per la mobo stai spendendo tanto per un chipset di fascia media...per quella cifra giusto per massimizzare l'investimento in ottica longevità avendo possibilmente PCIE 5.0 su SSD+GPU andrei di X670E.
Giusto per esempio:
https://www.amazon.it/Asrock-X670E-Steel-Legend-Socket/dp/B0BGPCH9C3/
https://www.amazon.it/MSI-X670E-TOMAHAWK-Scheda-Madre/dp/B09YCV8XQG
https://www.amazon.it/Asrock-X670E-RS-X670-Socket/dp/B0BGPCNSGZ/
https://www.amazon.it/ASUS-X670E-PLUS-Realtek-Ethernet-Surround/dp/B0BF5PYZ67/
Ovviamente se decidi poi di cambiare mobo dovrai aggiornarti nuovamente sulla lista QVL delle memorie... :D :D :D
Il rapporto IF di solito lo mantieni fino a 6400Mhz se hai un buon Imc,oltre lo devi slegare,se hai buone RAM arrivi oltre i 7000mhz abbastanza facilmente,poi dipende sempre dai timing.
Io ora sto affinando i 7600mhz e promettono bene,ovviamente non sincronizzati.
Se hai RAM buone e fai un buon lavoro ti conviene slegarlo dall'IF,e spingere il più possibile con la frequenza.
Ti parlo di risultati sintetici,in game ogni gioco fa storia a se.
Il rapporto IF di solito lo mantieni fino a 6400Mhz se hai un buon Imc,oltre lo devi slegare,se hai buone RAM arrivi oltre i 7000mhz abbastanza facilmente,poi dipende sempre dai timing.
Io ora sto affinando i 7600mhz e promettono bene,ovviamente non sincronizzati.
Appunto..SE. Le 6400mhz CL 32 su un 7800X3D che ho usato non si schiodano da 6000 ma sono costate per delle 6400...Direi per ora di andare sul sicuro e tenersi i soldi in tasca per quando le RAM su Ryzen saranno una cosa "seria".
PS: oltretutto se parliamo di giochi è tutta una questione di sistemare i sub secondari e terziari al fine di ridurre il più possibile la latenza...il bandwidth conta relativamente. Guarda come filano quelle RAM 5600@CL28 (ma anche le 5200 "tuned" non scherzano) sistemate a puntino:
https://www.youtube.com/watch?v=MOatIQuQo3s
Si lo so, ma non riesco a farmene piacere nemmeno una esteticamente, x670-e che piacciono a me siamo sopra i 600 tipo la crosshair.
Davanti all'estetica alzo le mani :D
Appunto..SE. Le 6400mhz CL 32 su un 7800X3D che ho usato non si schiodano da 6000 ma sono costate per delle 6400...Direi per ora di andare sul sicuro e tenersi i soldi in tasca per quando le RAM su Ryzen saranno una cosa "seria".
PS: oltretutto se parliamo di giochi è tutta una questione di sistemare i sub secondari e terziari al fine di ridurre il più possibile la latenza...il bandwidth conta relativamente. Guarda come filano quelle RAM 5600@CL28 (ma anche le 5200 "tuned" non scherzano) sistemate a puntino:
https://www.youtube.com/watch?v=MOatIQuQo3s
Se non si schiodano da 6000mhz,o hai sbagliato tu,o l'Imc della Cpu è il più sfigato del mondo,non è che il tuo caso fa testo,sono casi limite,non è la normalità
Tra l'altro non mi pare che delle buone DDR5 costino una follia,delle G.Skill 7600Mhz CL36 da 32Gb costano 230€,mi sembrano un buon investimento.
Per i giochi come ho specificato cambia appunto da gioco a gioco.
L'Oc delle Ram è cambiato con l'ultimo Agesa,ora si sale fino a 8000Mhz con delle buone ram,ovviamente devi configurarle a mano e sapere cosa fare...
Phantom II
16-08-2023, 16:34
AMD fin dal 2017 aveva capito ciò, aumentando il core-count a 8 ed offrendo la fascia Threadripper a prezzi accessibili anche ad hobbisti, io personalmente mi ero fatto un TR4 1920X X12 + mobo da 280W a 700€ circa.
Poi AMD ha sfruttato i problemi Intel facendo morire la fascia Threadripper economica, e l'offerta era o 5950X X16 o Threadripper PRO a +3000€.
Le vendite Threadripper PRO sono continuate, ma hanno drasticamente diminuito il volume, non perchè la gente non sia interessata (basta vedere le vendite Threadripper base Zen 1000/2000 e Zen2), ma perchè con l'aumento dei prezzi ha segato l'interesse dell'hobbista.
Non capisco dove vedi una penalizzazione dell'hobbista nel passaggio tra le varie generazioni Zen: la piattaforma mainstream (AM4) è passata da un massimo di 8/16 a 16/32 core/thread, con questi ultimi che prima erano appannaggio di piattaforme di livello (complessità e costo) superiore.
Non capisco dove vedi una penalizzazione dell'hobbista nel passaggio tra le varie generazioni Zen: la piattaforma mainstream (AM4) è passata da un massimo di 8/16 a 16/32 core/thread, con questi ultimi che prima erano appannaggio di piattaforme di livello (complessità e costo) superiore.
Ma infatti intel ha sempre avuto gli HEDT, già 12 anni fa con X79 offriva fino a 12 core, e x99 24 core, a dormire erano le soluzioni desktop, ma considerando che gli FX 8 core a momenti le prendevano da un 2500K occato non è che c'era tanta concorrenza...
Se ce ne fosse stata un minimo già con Haswell si sarebbe passati ai 6 core in ambito desktop senza attendere Coffelake e proprio per lo spazio sul die che gli avanzava ha pure tirato fuori soluzioni come il 5775c con gpu iris + 128mb di edram (cache L4) :sofico:
Che ci sia concorrenza è un vantaggio per tutti, e per fortuna nonostante le difficoltà sul nodo intel non è rimasta ferma, altrimenti oggi ci ritroveremmo un 7700x a 500€ come con l'uscita dei ryzen 5000 dove mediamente il 5800x faticava a scendere dai 450€...
paolo.oliva2
16-08-2023, 19:15
Non capisco dove vedi una penalizzazione dell'hobbista nel passaggio tra le varie generazioni Zen: la piattaforma mainstream (AM4) è passata da un massimo di 8/16 a 16/32 core/thread, con questi ultimi che prima erano appannaggio di piattaforme di livello (complessità e costo) superiore.
Con le nanometrie.
14nm Desktop 8 core max - Threadripper 32 core massimo - Epyc 32 core max.
7nm Desktop 16 core max - Threadripper 64 core max - Epyc 64 core max
5nm nessun incremento desktop - nessun incremento Threadripper - Epyc X96.
Il costo reale per un produttore di CPU è l'area silicio, perchè un core ha un suo costo in base all'area che occupa.
AMD aveva circa 220mm2 con un 1800X X8 Zen 1000 prodotto sul 14nm GF, e un 3950X X16 Zen2 ha circa la stessa area, ed essendo prodotto con il 7nm, conteneva 16 core Zen2.
(tengo in considerazione i chiplet perchè sono prodotti con la nanometria più spinta e costosa, l'IOD ha un prezzo notevolmente inferiore, perchè è a 12nm con Zen 2/3 a 7nm e 6nm con Zen4 a 5nm)
La fascia desktop entry-level ha diciamo un prezzo a fascia, dove la fascia top (per AMD è sui 500€) ha una sua area, intorno ai 200mm2.
E qui abbiamo avuto il 1800X a 550€, il 3950X poco di più, e il 5950X con la svendita sempre attorno ai 500€. Le differenze +/- sono disgiunte dai costi, ma sono differenze a seconda dell'offerta dell'avversario. Il 5950X AMD poteva venderlo a 500€, ma visto che la concorrenza non aveva nulla, l'aveva portato a 800€ (ma poi con il taglio è andato anche molto sotto i 500€).
Quindi oggi abbiamo 2 chiplet Zen4 di 144mm2, contro i 160mm2 di Zen3 e i 220mm2 di un 1800X (con IOD della stessa nanometria dei core).
AMD aveva prezzato il 7950X 690$ all'uscita...poi l'ha abbassato. Per un discorso di area, quei 690$ per me rappresenterebbero il costo per un'area di 3 chiplet, non 2, e ha preferito occare 2 chiplet per aumentare la prestazione MT, anzichè ottenerla con un aumento del core-count.
Ora, se sei davanti dell'1% al 13900K in MT con un consumo inferiore di 22W contro i 252W del 13900K, commercialmente va bene (nel senso che hai un prodotto comunque non inferiore al concorrente), ma mi stai comunque applicando un prezzo ad area come se fosse un X24 e l'aumento di prestazioni per me vogliono dire un plus di costo per la dissipazione, per la mobo (VRM) e per il consumo.
Questo è al di fuori del discorso più core si/più core no. Se non applichi il +50% di core count (come hai fatto con Epyc), tieni comunque presente che sui 700€ dovresti offrire un'area di 3 chiplet, e non 2, quindi un 7950X dovrebbe costare quanto il 7900X almeno.
Asgard2022
16-08-2023, 19:31
Con le nanometrie.
14nm Desktop 8 core max - Threadripper 32 core massimo - Epyc 32 core max.
7nm Desktop 16 core max - Threadripper 64 core max - Epyc 64 core max
5nm nessun incremento desktop - nessun incremento Threadripper - Epyc X96.
Il costo reale per un produttore di CPU è l'area silicio, perchè un core ha un suo costo in base all'area che occupa.
AMD aveva circa 220mm2 con un 1800X X8 Zen 1000 prodotto sul 14nm GF, e un 3950X X16 Zen2 ha circa la stessa area, ed essendo prodotto con il 7nm, conteneva 16 core Zen2.
(tengo in considerazione i chiplet perchè sono prodotti con la nanometria più spinta e costosa, l'IOD ha un prezzo notevolmente inferiore, perchè è a 12nm con Zen 2/3 a 7nm e 6nm con Zen4 a 5nm)
La fascia desktop entry-level ha diciamo un prezzo a fascia, dove la fascia top (per AMD è sui 500€) ha una sua area, intorno ai 200mm2.
E qui abbiamo avuto il 1800X a 550€, il 3950X poco di più, e il 5950X con la svendita sempre attorno ai 500€. Le differenze +/- sono disgiunte dai costi, ma sono differenze a seconda dell'offerta dell'avversario. Il 5950X AMD poteva venderlo a 500€, ma visto che la concorrenza non aveva nulla, l'aveva portato a 800€ (ma poi con il taglio è andato anche molto sotto i 500€).
Quindi oggi abbiamo 2 chiplet Zen4 di 144mm2, contro i 160mm2 di Zen3 e i 220mm2 di un 1800X (con IOD della stessa nanometria dei core).
AMD aveva prezzato il 7950X 690$ all'uscita...poi l'ha abbassato. Per un discorso di area, quei 690$ per me rappresenterebbero il costo per un'area di 3 chiplet, non 2, e ha preferito occare 2 chiplet per aumentare la prestazione MT, anzichè ottenerla con un aumento del core-count.
Ora, se sei davanti dell'1% al 13900K in MT con un consumo inferiore di 22W contro i 252W del 13900K, commercialmente va bene (nel senso che hai un prodotto comunque non inferiore al concorrente), ma mi stai comunque applicando un prezzo ad area come se fosse un X24 e l'aumento di prestazioni per me vogliono dire un plus di costo per la dissipazione, per la mobo (VRM) e per il consumo.
Questo è al di fuori del discorso più core si/più core no. Se non applichi il +50% di core count (come hai fatto con Epyc), tieni comunque presente che sui 700€ dovresti offrire un'area di 3 chiplet, e non 2, quindi un 7950X dovrebbe costare quanto il 7900X almeno.
Come trovi il tempo di fare tutti questi papiri Paolo che nessuno riesce a decifrare ogni volta? Per il tuo ragionamento surreale, esisto o 1 o 0, non la via di mezzo, ti svelo dei segreti, sai che i prezzi li fa il mercato e non la casa produttrice stessa? Sai che la novità si paga? no. metti tutto questo all'interno del tuo discorso e farai bingo.. ma ti prego.. non fare papiri assurdi, fuori c'è tanta real life da godersi anche a ferragosto!
deccab189
16-08-2023, 19:49
Conferma di oggi, ma era prevedibile, nuovi threadripper a 96 core:
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-threadripper-7995wx-96-core-cpu-leaks-out-boosts-up-to-5-14-ghz
Per chi necessita di nmila core ci sono queste soluzioni che sono per uso professionale, i costi sono proporzionati alla prestazioni e chi compra in genere ci lavora e riesce a rientrare dall'investimento quindi il problema economico neanche si pone.
Per i comuni mortali ci sono le proposte consumer.
Poi mi chiedo ma tutti i costi legati alla ricerca per l'aumento dell' IPC o quelli di sviluppo di una nuova piattaforma non devono essere coperti o si guarda solo la oroduzione??? Le dimensioni fisiche sono solo una parte del discorso visto che non è detto che il costo chiesto da TSMC rimanga uguale per tutti nm. Ma visto che l'andazzo complessivo è di super semplificare ormai si perde il contesto generale
Quindi posso optare per ram superiori? Ovviamente l'oc lo farò manuale tirando timing e sub, con intel ormai ho un esperienza stra maturata e riesco a uovermi con certezza, ma qui me la devo studiare bene.
Vorrei capire la situazione attuale, perche che salissero a 8000 mt/s in oc lo sapevo, il problema è che scazza l'infinity fabbric.
Meglio frequenze e timing tirati o un 6000 cl30 con infinity fabbric e mantendeno gli altri rapporti 1:1?
Con la b650-e strix (qualcuno la possiede?) posso ignorare il qvl e prendere delle 7000 mt/s? Con i nuovi agesa dite che le prende al volo?
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
Non scazza nulla,ovviamente se non sincronizzi l'IF avrai un penalty nella latenza,certo se riesci a salire almeno a 7200/7400 con buoni timing la latenza si pareggia o cala, ma hai un banda maggiore,il giochino e li devi testare e valutare tu.
Certo è che se prendi delle ram buone,puoi sempre downclockarle e giocare con i timing,il contrario è molto difficile,visto che vengono binnate
Quel modello di Strix,non lo conosco,ti posso dire che con l'ultimo Agesa,la situazione ram è notevolmente migliorata lato Oc,i problemi di compatibilità delle ram è da i Ryzen 1000 che non ne sento,e li ho avuti tutti (1700X-2700X-3900X-5900X-7950X)
Oramai puoi ignorare il QVL,vanno bene tutte,il limite è sempre l'IMC e la Ram stessa
Ok bene, quindi valuto roba più veloce mi sa, tu cosa monti come ram? Qualche consiglio, vorreì delle trident z rgb ma valuto anche altre, vorrei stare sulle 200 credo basti.
Al limite downclocco e vorrà dire che ho sprecato 50 euro, visto che non sono tipo da reso, ma credo che vadano bene mettendo mano, gli ultimi agesa da quello che vedo su overclock.net ci tirano tutto
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
Io ho delle Tridentz Rgb da 7600CL36
Non sprechi nulla,al max tiri i timing...di solito con le ram più binnate riesci a tirare giù i timing più facilmente..
Anzi se le sleghi dall'IF,il limite sono solo le Ram,perchè l'Imc lavora più "rilassato" passami il termine,poi ovviamente puoi sempre aumentare l'FLCK che sui Ryzen è molto importante,ma quello è un parametro a parte
paolo.oliva2
17-08-2023, 08:56
Conferma di oggi, ma era prevedibile, nuovi threadripper a 96 core:
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-threadripper-7995wx-96-core-cpu-leaks-out-boosts-up-to-5-14-ghz
Per chi necessita di nmila core ci sono queste soluzioni che sono per uso professionale, i costi sono proporzionati alla prestazioni e chi compra in genere ci lavora e riesce a rientrare dall'investimento quindi il problema economico neanche si pone.
Per i comuni mortali ci sono le proposte consumer.
Poi mi chiedo ma tutti i costi legati alla ricerca per l'aumento dell' IPC o quelli di sviluppo di una nuova piattaforma non devono essere coperti o si guarda solo la oroduzione??? Le dimensioni sono solo una parte del discorso, ma visto che l'andazzo complessivo è di super semplificare ormai si perde il contesto
L'aumento IPC c'è ad ogni nuova architettura, e rientra nell'R&D, che è sempre esistito su qualsiasi CPU commercializzata.
E' per questo che una CPU deve stare in commercio almeno 1 anno, perchè la spesa R&D viene spalmata sul volume venduto in un anno.
Realizzare l'architettuta Zen ci sono voluti 4 anni e 300 milioni di $, per gentile affermazione ufficiale di AMD, e siccome AMD non poteva conoscere la vendita di Zen 1000 alla sua 1a uscita, calcolò il plus R&D su un volume inferiore (di sicurezza), e questo spiega che dal 1800X a 550€ si passo al 2700X a 320€.
Io critico AMD ora come ho criticato Intel a suo tempo...
Intel vendeva X4 a 400$ e giudicava >X4 uso professionale prezzandolo a 1000$, ma era una interpretazione opportunistica per giustificare un enorme guadagno commerciale, visto che non aveva concorrenza.
Ieri AMD vendeva un 5950X a 800$, con un R&D esclusivamente architetturale, visto che l'R&D silicio l'aveva già affrontato su Zen2 e i core Zen3 erano gli stessi di Zen2, e lo stesso 5950X passò da 800$ a 400$ nel momento in cui Intel commercializzò Alder, ed oggi abbiamo un 7950X con un R&D architettura + silicio 5nm che costa +150$ vs 5950X... ma tiene come prezzo top un X16 (e non un X24) sulla base della concorrenza.
Quello che è storto in tutto ciò è che che AMD non è propriamente "costretta" ad overcloccare i suoi proci come invece lo è Intel, stoppata a 8 core P per problemi densità silicio, mentre Intel a suo tempo poteva vendere X4 a consumi inferiori di BD X8. Cosa avreste detto se un Intel X4 fosse stato tirato a 220W come i BD X8? Che è giusto perchè X4 è entry-level e oltre devi spendere 3000€ perchè sei professionista? cosa cambia rispetto ad un X16 tirato a 230W quando un X24 otterrebbe addirittura maggiori prestazioni MT (lasciando invariato ST e quant'altro) a 105W TDP anziche 170W TDP?
Modulo DDR5 32 GB 2 x 16 GB 7600 MHz G SKILL Tridente Z5, G.Skill https://amzn.eu/d/1dLryir
Mi sa che opto per queste, al limite nei giochi che prediligono le latenze imposto a 6000-6400 e tiro i timing, tanto ha una vache mostruosa quella cpu, le ram tirate hanno un importanza marginale.
Devo avercela sottomano sta piattaforma.
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando TapatalkSono le stesse che ho io,le sto tenendo appunto a 7600mhz con timing e sub timing tirati.
Sono le stesse che ho io,le sto tenendo appunto a 7600mhz con timing e sub timing tirati.
Quanta latenza hanno da AIDA64?
posto questi risultati per ycruncher che trovo interessanti. fatti sul mio 7950x3d
lanciato con opzione 7, ram a 6000
https://i.postimg.cc/p9v48GJS/super-pi-7.jpg (https://postimg.cc/p9v48GJS)
39.352 sec
sul sito
https://i.postimg.cc/gLLN18KR/ycruncher-sito.jpg (https://postimg.cc/gLLN18KR)
il 13900ks con ram a 8000 strappa un punteggio di 44,888 sec... va bene che non ha abilitate le avx512.
la cache fa veramente tanto per le app memory intensive
ps: il tutto senza mai superare i 130w di consumo
posto questi risultati per ycruncher che trovo interessanti. fatti sul mio 7950x3d
lanciato con opzione 7, ram a 6000
https://i.postimg.cc/p9v48GJS/super-pi-7.jpg (https://postimg.cc/p9v48GJS)
39.352 sec
sul sito
https://i.postimg.cc/gLLN18KR/ycruncher-sito.jpg (https://postimg.cc/gLLN18KR)
il 13900ks con ram a 8000 strappa un punteggio di 44,888 sec... va bene che non ha abilitate le avx512.
la cahe fa veramente tanto per le app memory intensive
ps: il tutto senza mai superare i 130w di consumo
89 secondi...ora butto sto rottame e mi prendo un 7950X3D pure io......................................................:Prrr: SCHERZO
https://i.postimg.cc/ZC1PV7c5/Immagine-2023-08-17-124125.png (https://postimg.cc/ZC1PV7c5)
Quanta latenza hanno da AIDA64?
ti metto le mie
https://i.postimg.cc/sQHSW4LW/aida64.jpg (https://postimg.cc/sQHSW4LW)
sono queste:
https://i.postimg.cc/ZWqS7Psn/gskill.jpg (https://postimg.cc/ZWqS7Psn)
sulla scheda gigabyte ci sono 2 opzioni che abilito sempre e che riguardano bassi timing e alta banda. se non ricordo male. sono le 2 voci sotto expo
89 secondi...ora butto sto rottame e mi prendo un 7950X3D pure io......................................................:Prrr: SCHERZO
https://i.postimg.cc/ZC1PV7c5/Immagine-2023-08-17-124125.png (https://postimg.cc/ZC1PV7c5)
io sono sempre dell'idea che se uno si deve prendere zen 4 si prenda la versione con la cache 3d...
ti metto le mie
https://i.postimg.cc/sQHSW4LW/aida64.jpg (https://postimg.cc/sQHSW4LW)
sono queste:
https://i.postimg.cc/ZWqS7Psn/gskill.jpg (https://postimg.cc/ZWqS7Psn)
sulla scheda gigabyte ci sono 2 opzioni che abilito sempre e che riguardano bassi timing e alta banda. se non ricordo male. sono le voci sotto expo
Ottime...vanno più o meno come le mie quando erano a 3600CL14 a default.
io sono sempre dell'idea che se uno si deve prendere zen 4 si prenda la versione con la cache 3d...
Io sono d'accordo in linea di massima ma c'è anche chi non gioca mai e quei 150 euro di sovrapprezzo sono difficili da giustificare se non in un ottica di prodotto premium indirizzato proprio agli appassionati. Quando li si compra in prossimità dell'uscita di nuove CPU e quindi con una consistente svalutazione, li si guarda decisamente con una ottica diversa.
Windtears
17-08-2023, 12:11
Io sono d'accordo in linea di massima ma c'è anche chi non gioca mai e quei 150 euro di sovrapprezzo sono difficili da giustificare se non in un ottica di prodotto premium indirizzato proprio agli appassionati. Quando li si compra in prossimità dell'uscita di nuove CPU e quindi con una consistente svalutazione, li si guarda decisamente con una ottica diversa.
concordo, come sempre poi uno deve valutare i margini di spesa a disposizione e lo scopo... :) io vorrei prendere il 78003d ma visto che per giocare a 1440p le differenze saranno poco giustificabili per me (per me) andrò probabilmente di 7700 (con o senza x non lo so, i prezzi sono uguali su amazon e non riesco a capire quanto ne valga la pena per i mb di cache di differenza)
concordo, come sempre poi uno deve valutare i margini di spesa a disposizione e lo scopo... :) io vorrei prendere il 78003d ma visto che per giocare a 1440p le differenze saranno poco giustificabili per me (per me) andrò probabilmente di 7700 (con o senza x non lo so, i prezzi sono uguali su amazon e non riesco a capire quanto ne valga la pena per i mb di cache di differenza)
Tra 7700 e 7700x cambia solo il PL, non c'è nessun taglio della cache.
Attualmente almeno su amazon sono fortemente overprezzati e dal 7800x3d ci sono meno di 100€ di differenza.
Concettualmente preferirei il 7700 dato che ha un dissi in bundle che può sempre far comodo in caso di riciclo/vendita/emergenza e in teoria dovrebbe costare meno del 7700x (nella realtà costa di più...) variando solo per il PL che alla fine puoi comunque gestirtelo da bios.
Finchè non cala sotto i 300€ sinceramente fatico a valutare il 7700 e tanto meno a consigliarlo.
concordo, come sempre poi uno deve valutare i margini di spesa a disposizione e lo scopo... :) io vorrei prendere il 78003d ma visto che per giocare a 1440p le differenze saranno poco giustificabili per me (per me) andrò probabilmente di 7700 (con o senza x non lo so, i prezzi sono uguali su amazon e non riesco a capire quanto ne valga la pena per i mb di cache di differenza)
Esattamente. Devi sempre anche considerare poi il resto del sistema: tra i Ryzen 3D e quelli "lisci" c'è in gaming sempre mediamente un +15% e per sfruttarlo bisogna anche avere una GPU ed un monitor adeguati.
Poi anche dare una occhiata a cosa si gioca non fa male...io il mio 3D l'ho preso per i giochi di simulazione che uso e lì il guadagno è brutale ma ci stanno d'altro canto alcuni giochi dove il guadagno è più marginale (che comunque c'è sempre...mai il contrario).
ti metto le mie
https://i.postimg.cc/sQHSW4LW/aida64.jpg (https://postimg.cc/sQHSW4LW)
sono queste:
https://i.postimg.cc/ZWqS7Psn/gskill.jpg (https://postimg.cc/ZWqS7Psn)
sulla scheda gigabyte ci sono 2 opzioni che abilito sempre e che riguardano bassi timing e alta banda. se non ricordo male. sono le 2 voci sotto expo
Io invece sto sui 60ns. Eventualmente riesco a scendere con altri settings e frequenza a 58ns e qualcosa (sono comunque sempre 4 banchi e sono quindi meno overcloccabili di 2) ma, pur una strano "effetto" che non riesco a spiegarmi, ottengo risultati peggiori nei giochi quindi rimangono così finché non finisce tutto in cantina o nel cassonetto.
https://i.postimg.cc/7fBTncbj/Immagine-2023-08-17-131326.png (https://postimg.cc/7fBTncbj)
Windtears
17-08-2023, 12:45
Tra 7700 e 7700x cambia solo il PL, non c'è nessun taglio della cache.
Attualmente almeno su amazon sono fortemente overprezzati e dal 7800x3d ci sono meno di 100€ di differenza.
Concettualmente preferirei il 7700 dato che ha un dissi in bundle che può sempre far comodo in caso di riciclo/vendita/emergenza e in teoria dovrebbe costare meno del 7700x (nella realtà costa di più...) variando solo per il PL che alla fine puoi comunque gestirtelo da bios.
Finchè non cala sotto i 300€ sinceramente fatico a valutare il 7700 e tanto meno a consigliarlo.
grazie della risposta, molto istruttiva. Dubito che scenderanno sotto i 300€ e si amazon è sovraprezzato da morire, vedrò magari in altri siti affidabili ma quella soglia mi pare ancora lontana (ho visto per un giorno un 310 ma temo sia stato un errore o chissà che)
@wulf73 giustissimo anche quello che dici tu, infatti cerco sempre delle comparative con giochi che mi interessano come motore o software house o genere per farmi un'idea.
Più che altro visto che il passaggio è dovuto più alla possibilità di riciclare la mia piattaforma attuale più che un'esigenza non vorrei puntare subito al top, ma prendere una buona scheda madre e poi puntare in futuro ad andare verso il 3d magari quando sarà l'ultimo update disponibile.
Già con am4 mi sono fregato con il 3900x attuale per quanto come reattività è qualcosa che mi ha fatto impressione dal 1600x precedente. :asd:
Quanta latenza hanno da AIDA64?
https://i.imgur.com/gjQzCsF.png
Cmq non è un risultato definitivo,le sto configurando a tempo perso ;)
C'è ancora un bug nell'ultimo Agesa, con il Power Down che non si può disabilitare se no crasha tutto,qualcosa guadagni in latenza
Prendili come provvisori,perchè sto ancora affinando il tutto,è un primo risultato quello...
Io invece sto sui 60ns. Eventualmente riesco a scendere con altri settings e frequenza a 58ns e qualcosa (sono comunque sempre 4 banchi e sono quindi meno overcloccabili di 2) ma, pur una strano "effetto" che non riesco a spiegarmi, ottengo risultati peggiori nei giochi quindi rimangono così finché non finisce tutto in cantina o nel cassonetto.
https://i.postimg.cc/7fBTncbj/Immagine-2023-08-17-131326.png (https://postimg.cc/7fBTncbj)
diciamo che quei 4-5 ns difficilmente saranno percepibili. mi sembra già un ottimo risultato
https://i.imgur.com/gjQzCsF.png
Cmq non è un risultato definitivo,le sto configurando a tempo perso ;)
C'è ancora un bug nell'ultimo Agesa, con il Power Down che non si può disabilitare se no crasha tutto,qualcosa guadagni in latenza
Prendili come provvisori,perchè sto ancora affinando il tutto,è un primo risultato quello...
potresti provare l'ultimo ycruncher? giusto per avere un'idea del 7950x.
potresti provare l'ultimo ycruncher? giusto per avere un'idea del 7950x.
Quale test ti serve ?
Quale test ti serve ?
benchmark: 0, 1 , 7 da schiacciare in sequenza. 7 è la dimensione del pi: 2.500.000. grazie!
per la cronaca le mie ram:
https://i.postimg.cc/4nBcjKDY/cpuzaida.jpg (https://postimg.cc/4nBcjKDY)
ycruncher è molto affamato di banda ram e latenza
benchmark: 0, 1 , 7 da schiacciare in sequenza. 7 è la dimensione del pi: 2.500.000. grazie!
per la cronaca le mie ram:
https://i.postimg.cc/4nBcjKDY/cpuzaida.jpg (https://postimg.cc/4nBcjKDY)
ycruncher è molto affamato di banda ram e latenza
https://i.imgur.com/hAAaM8I.png
@wolf91.
grazie 1000
Figurati,finalmente si parla di cose tecniche ;)
Figurati,finalmente si parla di cose tecniche ;)
è interessante notare quanto fa la cache3d: nonostante hai ram a 1.6 ghz in più e un clock cpu più alto (penso di si, il mio sta intorno ai 4.6-4.650 mhz durante il test) guadagni 5 secondi . questo dimostra quanto sia affamato ZEN4 di dati da tritare....e quanto sia collo di bottiglia IOD rispetto ai core ZEN4. e quanto renderebbe se fosse un monolitico.......e dimostra anche come mai la versione 3d perda poco rispetto alla versione liscia nonostante quest'ultima abbia un clock più alto. oltre certi clock ci sono cosi tante latenze che poi alla fine il clock più alto fa poco
è interessante notare quanto fa la cache3d: nonostante hai ram a 1.6 ghz in più e un clock cpu più alto (penso di si, il mio sta intorno ai 4.6-4.650 mhz durante il test) perdi 2 secondi (lo dico non per fare il brillantone, sia chiaro :) :) non fraintendermi). questo dimostra quanto sia affamato ZEN4 di dati da tritare....e quanto sia collo di bottiglia IOD rispetto ai core ZEN4. e quanto renderebbe se fosse un monolitico.
Non uso YCruncher e magari non ho valutato bene il test.
Ma vedo nel mio
Total Computation Time 36,8s il tuo 42,2s
Start to end Wall Time 38,7s il tuo 43,7s
Dove li perdo 2 secondi? (senza polemica eh:) )
[QUOTE=Wolf91;48273065]Non uso YCruncher e magari non ho valutato bene il test.
Ma vedo nel mio
Total Computation Time 36,8s il tuo 42,2s
Start to end Wall Time 38,7s il tuo 43,7s
sorry....ho sbagliato io.................ne perdo 5 io
ho editato anche sopra......
[QUOTE=Wolf91;48273065]Non uso YCruncher e magari non ho valutato bene il test.
Ma vedo nel mio
Total Computation Time 36,8s il tuo 42,2s
Start to end Wall Time 38,7s il tuo 43,7s
sorry....ho sbagliato io.................ne perdo 5 io
Ah infatti,perchè non riuscivo a capire
Anche nel Pi io faccio 34,4s e tu 39,3s
Fermo restando che la Cache3D quando viene sfruttata,sopperisce molto alle ram
[QUOTE=Randa71;48273069]
Ah infatti,perchè non riuscivo a capire
Anche nel Pi io faccio 34,4s e tu 39,3s
Fermo restando che la Cache3D quando viene sfruttata,sopperisce molto alle ram
hai ragionissima. mio sbaglio
[QUOTE=Wolf91;48273077]
hai ragionissima. mio sbaglio
Tranquillo,non usando YCruncher non riuscivo a capire lol
Il problema della Cache3D è che non viene ancora sfruttata al 100%,con il tempo verrà integrata in tutte le cou imho
https://wccftech.com/amd-inception-mitigations-can-lower-performance-of-cpus-by-up-to-54-percent/
paolo.oliva2
17-08-2023, 17:18
https://wccftech.com/amd-inception-mitigations-can-lower-performance-of-cpus-by-up-to-54-percent/
Non so questa vulnerabilità, ma la precedente (cominciava con d e qualcosa e dicevano che era da film) l'hanno trovata in un laboratorio svizzero e per renderla operativa bisognava avere le mani sul PC per prenderne il controllo per poi avviare il 2° attacco. Praticamente pressochè impossibile nel mondo reale, ed infatti l'hanno creata solamente in laboratorio.
A me sanno tanto di marketing... (ci sono tante, troppe coincidenze di date), possibile che dopo quasi 4 anni si accorgano di una falla su Zen3? A me pare più verosimile che cercavano di inficiare Zen4 e poi si sono accorti che funzionava pure su Zen3.
Windtears
17-08-2023, 17:48
Non so questa vulnerabilità, ma la precedente (cominciava con d e qualcosa e dicevano che era da film) l'hanno trovata in un laboratorio svizzero e per renderla operativa bisognava avere le mani sul PC per prenderne il controllo per poi avviare il 2° attacco. Praticamente pressochè impossibile nel mondo reale, ed infatti l'hanno creata solamente in laboratorio.
A me sanno tanto di marketing... (ci sono tante, troppe coincidenze di date), possibile che dopo quasi 4 anni si accorgano di una falla su Zen3? A me pare più verosimile che cercavano di inficiare Zen4 e poi si sono accorti che funzionava pure su Zen3.
Paolo ci sono vulnerabilità che vengono scoperte dopo 10 e più anni e alcune che vengono usate da gruppi criminali (e non solo) di cui non siamo nemmeno a conoscenza.
Chiaramente quelle sulle cpu sono più difficili da sfruttare che non su un flash o un app java, ma rimane il fatto che se qualcuno ti "prepara la pappa pronta" diventano ugualmente pericolose.
Intanto amd ci ha messo una pezza e questa è la cosa più importante, speriamo che imparino da questo errore per il design delle prossime architetture (come intel ha dovuto imparare forzatamente dopo il disastro di spectre e meltdown)
https://wccftech.com/jim-keller-creator-of-zen-architecture-and-an-rgt-leak-agree-amd-zen-5-cpu-will-be-a-monster/
se fosse veramente così, sti ca
Asgard2022
17-08-2023, 22:50
Per fortuna che AMD era quella azienda sana senza vulnerabilità degne di nota vs Intel brutta e cattiva
paolo.oliva2
18-08-2023, 01:50
Paolo ci sono vulnerabilità che vengono scoperte dopo 10 e più anni e alcune che vengono usate da gruppi criminali (e non solo) di cui non siamo nemmeno a conoscenza.
Chiaramente quelle sulle cpu sono più difficili da sfruttare che non su un flash o un app java, ma rimane il fatto che se qualcuno ti "prepara la pappa pronta" diventano ugualmente pericolose.
Intanto amd ci ha messo una pezza e questa è la cosa più importante, speriamo che imparino da questo errore per il design delle prossime architetture (come intel ha dovuto imparare forzatamente dopo il disastro di spectre e meltdown)
E' il tempo di divulgazione della falla che non quadra. Chi scopre la falla, concede del tempo alla casa produttrice prima di divulgarne la scoperta, perchè così la casa madre ha un tempo sufficiente per prendere contromisure. Ed è ovvio, perchè se scopri la falla e descrivi pure la procedura, la serviresti su un piatto d'argento.
All'epoca delle prime falle Intel, erano trascorsi più di 12 mesi dalla scoperta, e con un Zen4 che ancora non ha 1 anno di commercializzazione, mi pare evidente che siano stati velocissimi a pubblicarle, almeno 2 su 2 (non so se ce ne sono altre).
Tra l'altro il tempo concesso è molto importante, perchè se la falla è grave e la patch impatta sulle prestazioni (c'è stato un periodo con le falle Intel, in cui delle software-house avevano riportato che per una sicurezza assoluta si doveva disabilitare l'SMT), il cliente ha la facoltà di procedere con un reso non conforme, in quanto la CPU non rispetterebbe le prestazioni per le quali è stata acquistata.
Se ti ricordi, Intel all'inizio aveva minimizzato la cosa, poi ha preso tempo, ed alla fine ha detto "da sto modello a seguire ci sono le patch, per i modelli meno recenti no", e i modelli meno recenti avevano più di 2 anni ed erano fuori garanzia ed impossibile la pratica di reso.
Tutte le CPU hanno vulnerabilità,ci sono quelle scoperte e quelle non scoperte,molto semplice.
Così come qualsiasi software,non trovo niente di anomalo.
Ora che Amd ha riguadagnato market share,giustamente è sotto la lente di ingrandimento.
Windtears
18-08-2023, 11:16
E' il tempo di divulgazione della falla che non quadra. Chi scopre la falla, concede del tempo alla casa produttrice prima di divulgarne la scoperta, perchè così la casa madre ha un tempo sufficiente per prendere contromisure. Ed è ovvio, perchè se scopri la falla e descrivi pure la procedura, la serviresti su un piatto d'argento.
All'epoca delle prime falle Intel, erano trascorsi più di 12 mesi dalla scoperta, e con un Zen4 che ancora non ha 1 anno di commercializzazione, mi pare evidente che siano stati velocissimi a pubblicarle, almeno 2 su 2 (non so se ce ne sono altre).
Tra l'altro il tempo concesso è molto importante, perchè se la falla è grave e la patch impatta sulle prestazioni (c'è stato un periodo con le falle Intel, in cui delle software-house avevano riportato che per una sicurezza assoluta si doveva disabilitare l'SMT), il cliente ha la facoltà di procedere con un reso non conforme, in quanto la CPU non rispetterebbe le prestazioni per le quali è stata acquistata.
Se ti ricordi, Intel all'inizio aveva minimizzato la cosa, poi ha preso tempo, ed alla fine ha detto "da sto modello a seguire ci sono le patch, per i modelli meno recenti no", e i modelli meno recenti avevano più di 2 anni ed erano fuori garanzia ed impossibile la pratica di reso.
non esiste alcun "formale o legale" accordo di divulgazione delle vulnerabilità, sarebbe ovviamente auspicabile concordarlo con il vendor ma in genere si va dai 30 gg ai 180gg dipende da chi o come vuole trattare la cosa (e da quanto vuole mantenere una immagine di affidabilità nell'ambito della ricerca).
Per spectre e meltdown lo zero team di google pubblicò un esaustivo paper tecnico e che ricordi non c'erano stati accordi per 12 mesi di non divulgazione, anzi intel per mesi ha preparato firmware e patch con microsoft, mentre gli sviluppatori del kernel hanno tirato fuori una contromisura in maniere indipendente.
Il casino strano era invece per la prima vulnerabilità di zen1 da parte di una società di sicurezza sconosciuta che aveva pubblicato giusto il paper di corsa e senza contattare amd... ma è un'altra storia e la ricordo benissimo non mi pare questo il caso, visto che amd è uscita con la patch contestualmente alla divulgazione come da prassi.
Cutter90
18-08-2023, 14:36
Alla fine la cosa davvero importante è che lascino a me utente la possibilità di mitigare o meno queste vulnerabilità.
In questo caso come si mitiga?
paolo.oliva2
18-08-2023, 16:52
non esiste alcun "formale o legale" accordo di divulgazione delle vulnerabilità, sarebbe ovviamente auspicabile concordarlo con il vendor ma in genere si va dai 30 gg ai 180gg dipende da chi o come vuole trattare la cosa (e da quanto vuole mantenere una immagine di affidabilità nell'ambito della ricerca).
Per spectre e meltdown lo zero team di google pubblicò un esaustivo paper tecnico e che ricordi non c'erano stati accordi per 12 mesi di non divulgazione, anzi intel per mesi ha preparato firmware e patch con microsoft, mentre gli sviluppatori del kernel hanno tirato fuori una contromisura in maniere indipendente.
Il casino strano era invece per la prima vulnerabilità di zen1 da parte di una società di sicurezza sconosciuta che aveva pubblicato giusto il paper di corsa e senza contattare amd... ma è un'altra storia e la ricordo benissimo non mi pare questo il caso, visto che amd è uscita con la patch contestualmente alla divulgazione come da prassi.
Io ricordo di aver letto che Intel era stata informata molto prima, ma il problema Intel è che la falla non era una falla ma una groviera, in quanto si passò per 2-3 anni con una patch al mese, e da una parte Intel che diceva "tutto risolto" e dall'altra in cui le falle erano triplicate in 1 solo anno... e non si è mai capita la perdita di effecienza effettiva globale, in quanto ad ogni patch si attribuiva un massimo del -5%, ma ricordo che si arrivò ad un punto di ~40 patch da installare... oltre ai casini di comparazione performances tra sistemi AMD e sistemi Intel con o senza patch.
Ma a parte le falle in sè, il 99,9% non si va a leggere la documentazione completa della falla per comprendere quanto può valere quella falla per la sicurezza del suo sistema. Di certo non aiuta la siituazione (che peggiora nel tempo) della pubblicità negli articoli di internet, che puntano ad un titolo che deve "catturare" il massimo di visitatori, e ciò implica il più delle volte un titolo che addirittura non rispecchia l'articolo (2 secondi fa in titolo "squalifica per 1 anno a chi viola il budget cup in F1", e nell'articolo spiega che è quello che vorrebbe il CT Ferrari)
L'articolo "-50% di performances per le CPU AMD" ne è l'esempio, perchè all'utente interessa (o perlomeno dovrebbe interessare) in primis le probabilità/condizioni perchè il suo sistema possa essere infettato, e solamente in un secondo luogo l'impatto prestazionale se è costretto ad installare patch.
paolo.oliva2
18-08-2023, 17:14
Situazione silicio. Sembra prendere più valore una AMD da Samsung per il 3nm e post 3nm.
L'articolo non parla esplicitamente di AMD, ma comunque di un'azienda che come AMD è fabless e quindi con le stesse problematiche.
https://gizchina.it/2023/08/snapdragon-8-gen-4-tsmc-samsung-intel-rumor/
-Innanzitutto conferma l'anno di esclusiva per Apple di TSMC 3nm, con un 15-20% per Mediateck.
-Conferma i progressi Intel sul silicio (non è malizia), visto che per la produzione Snapdragon-8-gen-4 si sono avuti contatti con Intel, Samsung e TSMC.
-Ma Snapdragon -8-gen-4 verrà prodotto da TSMC sul 3nm, scartando sia Intel che Samsung.
Ora viene da chiedersi... ma gli Epyc annunciati da AMD sul 3nm, sono sul 3nm TSMC o sul 3nm Samsung? Perchè a giudicare i rumor su M3 3nm Apple, il 3nm TSMC parrebbe moistruoso.
TrattorilloReturns
18-08-2023, 17:54
Ciao forumisti del thread tecnico di AMD,
volevo comprare un 7900 per convertire filmati in 4k e giocare.
Lo vorrei liscio perché so che consuma meno a impostazioni di fabbrica e perché AMD con le CPU non X ti mette in bundle anche il dissipatore (che non voglio prendere a parte visto già quanto costa la CPU), dite che la regge una Asrock A620M-HDV/M.2+ ?
Dal sito ufficiale vedo che la CPU è nella lista di quelle supportate.
Nel caso qualche alternativa allo stesso prezzo si trova? Ho scelto quella perché per esperienza so che asrock fa schede madri migliori a parità di prezzo con altre (e vorrei evitare Asus per via del BIOS che dava problemi con le RAM).
Come RAM credo delle 6000C32 dovrebbero bastare per sfruttare il rapporto 1:2 con il controller della CPU.
Ciao forumisti del thread tecnico di AMD,
volevo comprare un 7900 per convertire filmati in 4k e giocare.
Lo vorrei liscio perché so che consuma meno a impostazioni di fabbrica e perché AMD con le CPU non X ti mette in bundle anche il dissipatore (che non voglio prendere a parte visto già quanto costa la CPU), dite che la regge una Asrock A620M-HDV/M.2+ ?
Dal sito ufficiale vedo che la CPU è nella lista di quelle supportate.
Nel caso qualche alternativa allo stesso prezzo si trova? Ho scelto quella perché per esperienza so che asrock fa schede madri migliori a parità di prezzo con altre (e vorrei evitare Asus per via del BIOS che dava problemi con le RAM).
Come RAM credo delle 6000C32 dovrebbero bastare per sfruttare il rapporto 1:2 con il controller della CPU.
Per reggerlo la regge senza alcun problema..il 7900 è una CPU da soli 65W quindi difficilmente con 6 fasi avrai problemi termici. ASRock con AMD, tra quello che ho posseduto personalmente e quello che mi è capitato tra le mani, è sempre andata bene quindi tendo a consigliarla spesso per sistemi su questa base. Le memorie vanno bene come frequenza e se hanno profili EXPO dovrebbero garantirti il ratio 1:1 tra il controller della memoria e l'IF quindi da questo punto di vista stai tranquillo. Casomai dai sempre una occhiata alla QVL della mobo o de l produttore della memoria per vedere se risultano testate e certificate per la tua piattaforma.
Detto questo comunque dai prezzi sulla nota foresta vedo che la mobo da te scelta sta a 112€ e la prima B650 sta a 151€ tipo questa:
https://www.amazon.it/1xPCI-Express-2xPCI-Express-1xDisplayPort-1xAudio-Out-1xMicrophone/dp/B0BY6YRT41/
o questa:
https://redgaming.it/schede-madri/16784-asrock-b650m-pro-rs-amd-b650-presa-di-corrente-am5-micro-atx-4710483943096.html?utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=prodotto
...questo per dire che stai comunque prendendo una mobo basica e limitata per ogni futuro upragrade di CPU con power limit "normali" ed oltretutto senza possibilità di intervenire su alcunché nella CPU. Se sei tiratissimo sul budget è un discorso che ci sta altrimenti piuttosto proverei a rifare i conti complessivi risparmiando su tutto il resto (case, led, ventole, memorie etc etc.) e proverei almeno ad arrivare al chipset superiore.
PS: per convertire i video investi piuttosto sulla GPU (Nvidia è un po' meglio) piuttosto che sulla CPU....poi ovviamente dipende da che programma useresti.
Preso a 380 spedito, 7800x3d.
Visto che viaggiava sempre sui 430.
380 si inizia a ragionare anche se AMD ha il brutto vizio di sparare subito un prezzo folle sui suoi prodotti e poi farli scendere di 200€ dopo 3 mesi giusto per far incazzare come iene gli early-adopters :muro: :doh:
Comunque quando farà come il 5800X3D tra qualche mese quando si vedrà aggirarsi intorno ai 300€, ne venderanno a peso più che a numero...
380 si inizia a ragionare anche se AMD ha il brutto vizio di sparare subito un prezzo folle sui suoi prodotti e poi farli scendere di 200€ dopo 3 mesi giusto per far incazzare come iene gli early-adopters :muro: :doh:
Comunque quando farà come il 5800X3D tra qualche mese quando si vedrà aggirarsi intorno ai 300€, ne venderanno a peso più che a numero...
veramente a luglio era di poco sotto i 300 venduto e spedito dalle amazzoni :D ora però è aumentato parecchio :rolleyes:
veramente a luglio era di poco sotto i 300 venduto e spedito dalle amazzoni :D ora però è aumentato parecchio :rolleyes:
Mi riferivo al 7800X3D. Il prezzo più basso è stato 430€:
https://i.postimg.cc/4K9RjrYx/Immagine-2023-08-18-205652.png (https://postimg.cc/4K9RjrYx)
...che comunque ha ancora una ottantina di euro di troppo. Sui 350€ sarebbe onesto, a 300€ te lo devi comprare e basta. Ricordiamoci che è comunque una CPU che in game consuma sempre circa 50Watt: lo raffreddi soffiandoci sopra e la puoi mettere dentro un micro PC con una ventolina-ina-ina ed hai prestazioni in gaming da n.1 senza se e senza ma. E un plus che imho giustamente ha un valore e va pagato di conseguenza.
Mi riferivo al 7800X3D. Il prezzo più basso è stato 430€:
https://i.postimg.cc/4K9RjrYx/Immagine-2023-08-18-205652.png (https://postimg.cc/4K9RjrYx)
...che comunque ha ancora una ottantina di euro di troppo. Sui 350€ sarebbe onesto, a 300€ te lo devi comprare e basta. Ricordiamoci che è comunque una CPU che in game consuma sempre circa 50Watt: lo raffreddi soffiandoci sopra e la puoi mettere dentro un micro PC con una ventolina-ina-ina ed hai prestazioni in gaming da n.1 senza se e senza ma. E un plus che imho giustamente ha un valore e va pagato di conseguenza.Sorry ho letto di fretta e pensavo ti riferissi al 5800x3D :doh:
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
18-08-2023, 21:22
AMD, in arrivo un Threadripper PRO 7995WX con 96 core, fino a 5,14 GHz
https://www.tomshw.it/hardware/amd-in-arrivo-un-threadripper-pro-7995wx-con-96-core-fino-a-514-ghz/
https://i.ibb.co/NNmfZDd/threadripper-pro-7995wx-geekbench-286535-proplarge.png (https://ibb.co/vdQfZy6)
Onestamente non ho capito se l'hanno sparato a 5,140GHz su tutti i core... perchè dallo screen non sembra su pochi core. Se si, 500-600W li avrebbe ciucciati sicuro. Però, così... 6X l'MT di un 7950X. Vorrei vedere un CB23.
maxsin72
18-08-2023, 21:50
Per fortuna che AMD era quella azienda sana senza vulnerabilità degne di nota vs Intel brutta e cattiva
Si, AMD è sana mentre intel no:
https://uploads.disquscdn.com/images/f11e49be3dbdbc2adeeb9fa6d64d0e7244c1f4c6b7c4f51923ffc36acb10daf2.png
Raga domanda al volo: ho un 7800x3d e dissipatore ak620, gioco solo competitivo in 1080P, temperatura massima 70C(la camera è un forno), secondo voi ha senso passare ad un deepcool ls/lt 720 o non mi devo preoccupare delle temp e vanno bene così? Grazie!
Raga domanda al volo: ho un 7800x3d e dissipatore ak620, gioco solo competitivo in 1080P, temperatura massima 70C(la camera è un forno), secondo voi ha senso passare ad un deepcool ls/lt 720 o non mi devo preoccupare delle temp e vanno bene così? Grazie!
Pensa a giocare :D ;)
Gyammy85
19-08-2023, 06:48
Fra un pò anche 40 gradi saranno da fusione del nocciolo, fra qualche anno avremo le ventole che costano più della VGA, eh non sono mica pale, materiale lunare pressofuso ottimizzato -14 gradi garantiti
Gyammy85
19-08-2023, 06:49
Si, AMD è sana mentre intel no:
https://uploads.disquscdn.com/images/f11e49be3dbdbc2adeeb9fa6d64d0e7244c1f4c6b7c4f51923ffc36acb10daf2.png
Perché Intel vende 92 volte amd!! :O
Pensa a giocare :D ;)
Devo prenderlo come un "le temperature vanno bene" giusto? :asd:
AMD, in arrivo un Threadripper PRO 7995WX con 96 core, fino a 5,14 GHz
https://www.tomshw.it/hardware/amd-in-arrivo-un-threadripper-pro-7995wx-con-96-core-fino-a-514-ghz/
https://i.ibb.co/NNmfZDd/threadripper-pro-7995wx-geekbench-286535-proplarge.png (https://ibb.co/vdQfZy6)
Onestamente non ho capito se l'hanno sparato a 5,140GHz su tutti i core... perchè dallo screen non sembra su pochi core. Se si, 500-600W li avrebbe ciucciati sicuro. Però, così... 6X l'MT di un 7950X. Vorrei vedere un CB23.
Non credo proprio che vada a 5.14 su tutti i core contemporaneamente in full load. Mentre un altro è il discorso che tutti i core o la maggior parte di essi possano raggiungere i 5.14 come freq massima. Penso che lo screenshot si riferisca a questo
Considerando che parliamo di una soluzione con 13 die per un totale 1249mm2 rispetto i 264mm2 di un 7950x per forza di cose viaggia bassa sui clock in full load, di base ha anche il moltiplicatore bloccato e il PL sta sui 350w.
Non credo che le mobo su cui è destinata permettano grosse manovre su PL e un'eventuale undervolt, segue un pò la filosofia degli Xeon di intel, i boost clock max si limitano al relativo PL fluttuando in base al carico.
paolo.oliva2
19-08-2023, 08:03
380 si inizia a ragionare anche se AMD ha il brutto vizio di sparare subito un prezzo folle sui suoi prodotti e poi farli scendere di 200€ dopo 3 mesi giusto per far incazzare come iene gli early-adopters :muro: :doh:
Comunque quando farà come il 5800X3D tra qualche mese quando si vedrà aggirarsi intorno ai 300€, ne venderanno a peso più che a numero...
A parte il sicuro taglio listino pre-Zen5, ci penserà Intel a fargi tagliare il prezzo/prestazioni nel 2024. E faccio il tifo :D
deccab189
19-08-2023, 08:04
Perché Intel vende 92 volte amd!! :ONo perché Intel ha più prodotti di AMD, in quei numeri entrano dentro problemi a schede di rete, sistemi come il NUC, software e altro che non è semplicemente cpu (e che AMD non vende o ha iniziato a vendere più tardi). Se rapporti i prodotti coperti e il numero di vulnerabilità sono allineati.
Tralasciando che il grafico manca di alcuni anni, andate sul sito originale e capite cosa significano i numeri.
Intel-Inside
19-08-2023, 08:05
Se esce prima Raptor Refresh di Zen5… AMD dovrà tagliare per forza giusto?
Devo prenderlo come un "le temperature vanno bene" giusto? :asd:
Yes :D
paolo.oliva2
19-08-2023, 08:08
AMD Updates Ryzen Chipset Drivers with Greater 3D V-cache Optimization?
https://www.techpowerup.com/312559/amd-updates-ryzen-chipset-drivers-with-greater-3d-v-cache-optimization
paolo.oliva2
19-08-2023, 08:27
https://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-7000-cpu-16-cores-up-to-5-2-ghz-clocks-benchmark-leak/
???
https://i.ibb.co/MD0Hmxj/threadripper-zen4.png (https://imgbb.com/)
Sono tutti modelli WX, e tutti con 128 linee PCI... e considerando che l'offerta partirebbe da X16, dubito una offerta parallela di non WX.
Comunque non mi pare affidabile... dubito che un TH X16 abbia 350W come il modello X96...
Comunque messa così sarebbe idiota l'offerta... perchè al modello WX viene applicato un plus di prezzo, che unito a lla differenza prezzo mobo SP5 e SP6, porterebbe ad una differenza di prezzo finale corposa tra lisci e WX. Ma se già l'offerta CPU fosse unicamente WX, tra un sistema e l'altro la differenza si assottiglierebbe... e di fatto sarebbe un incentivo a socket TH non castrato.
Se dovessi spendere 3000€ in un X32 Threadripper, non ci penserei manco un istante a spendere +500€ (ma anche di più) per il socket top 12 canali, perchè so che lo stesso sistema potrà concedere un aumento prestazionale di 3X ed anche più, passando a Zen4 X96 e Zen5 (quando caleranno di prezzo)... +500€ è nulla confronto all'acquisto di un nuovo sistema dopo 3 anni.
P.S.
Tra l'altro... considerando ciò che è capitato a me tra double-channel e quad-channel (ho pagato meno 4 banchi DDR4 a 2600 di 2 canali DDR4 3600), avere 12 banchi consentirebbe un acquisto attuale meno dispendioso per le DDR5, per poi cambiarle tutte tra 1-2 anni a più performanti in caso di upgrade ma molto meno costose.
Asgard2022
19-08-2023, 19:57
AMD: ARRIVA IL FIX ALLA VULNERABILITÀ INCEPTION, MA LE PRESTAZIONI DELLE CPU CROLLANO
Mmh.. sbaglio o era solo intel ad aver problemi di vulnerabilità? Una voragine così grossa non lho mai vista sinceramente.. ed è preoccupate la cosa.
Windtears
19-08-2023, 20:33
AMD: ARRIVA IL FIX ALLA VULNERABILITÀ INCEPTION, MA LE PRESTAZIONI DELLE CPU CROLLANO
Mmh.. sbaglio o era solo intel ad aver problemi di vulnerabilità? Una voragine così grossa non lho mai vista sinceramente.. ed è preoccupate la cosa.
a leggere l'articolo linkato incide su alcuni carichi server (maria database) non per carichi home.
E non è il caso di fare la "guerra dei poveri" quando si parla di vulnerabilità, sono sempre kavoli amari a prescindere. :(
paolo.oliva2
19-08-2023, 21:50
Se esce prima Raptor Refresh di Zen5… AMD dovrà tagliare per forza giusto?
Si a determinate condizioni.
Raptor Refresh Intel riporta un aumento del 3% di media delle prestazioni del core (ma non è chiaro se aumenterà il core-count in alcune fasce).
Raptor Refresh non è l'anti-Zen5, ma a prescindere da quando uscirà Zen5, è molto probabile che si scontrerà per più tempo con Zen5 che con Zen4, quindi è probabile che Intel imposterà un listino molto d'attacco vs AMD, anche perchè chi migrerebbe verso AM5 difficilmente cambierà mobo a fine 2024 per Arrow.
paolo.oliva2
19-08-2023, 22:02
AMD: ARRIVA IL FIX ALLA VULNERABILITÀ INCEPTION, MA LE PRESTAZIONI DELLE CPU CROLLANO
Mmh.. sbaglio o era solo intel ad aver problemi di vulnerabilità? Una voragine così grossa non lho mai vista sinceramente.. ed è preoccupate la cosa.
https://i.ibb.co/Y0LDzxB/vulnerabilit.png (https://imgbb.com/)
Per quanto sottolineato... non so se intendi per numero di falle o per la perdita prestazionale, se per numero di falle, vedi male, se per calo prestazionale, vedi male uguale, probabilmente non ricordi che c'è stato un periodo in cui per avere la completa sicurezza, bisognava disabilitare l'SMT su Intel, a cui bisognava sommare la perdita prestazionale delle patch. Io rifletterei anche sulla differenza che c'è tra "fino a" e un valore fisso.
Comunque meglio che sia stata scoperta quella falla oggi, si Zen4, così si può stare certi che Zen5 ne sarà esente... tanto mi pare che eri tu che dicevi che Zen4 non ha fatto un gran volume di vendite...
Xiphactinus
20-08-2023, 07:32
Comunque meglio che sia stata scoperta quella falla oggi, si Zen4, così si può stare certi che Zen5 ne sarà esente...
Ma anche assolutamente no, visto che zen5 è stato già da tempo "pensato" e praticamente già pronto da qualche parte con tanto di sample iniziali...
E non è detto che non sia così anche con zen 6 ...
Ma anche assolutamente no, visto che zen5 è stato già da tempo "pensato" e praticamente già pronto da qualche parte con tanto di sample iniziali...
E non è detto che non sia così anche con zen 6 ...
Dipende da quanto complesso è fixare il bug in hw invece che nel microcode.
Contando il vantaggio in termini di prestazioni di AMD, se non è troppo complesso penso facciano rollback e tornino alla fase di progettazione. Per Zen6 sicuramente lo faranno, c'è da vedere per Zen5
Windtears
20-08-2023, 11:37
Incredibile, l'altro giorno ho proprio acquistato 7800x 3d, mi decido io e succedono ste cose, pare l'anticristo.
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
stai sereno, a meno che tu non abbia comprato un processore da gaming per fare girare database, puoi stare tranquillo che la patch non ti stroncherà le prestazioni nei giochi.
alethebest90
20-08-2023, 12:30
Incredibile, l'altro giorno ho proprio acquistato 7800x 3d, mi decido io e succedono ste cose, pare l'anticristo.
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
cambia passione grazie :Prrr:
Asgard2022
20-08-2023, 13:09
Comunque meglio che sia stata scoperta quella falla oggi, si Zen4, così si può stare certi che Zen5 ne sarà esente... tanto mi pare che eri tu che dicevi che Zen4 non ha fatto un gran volume di vendite...
Veramente ZEN5 è già stato stilato e progettato da parecchio oramai (e ti hanno anche già risposto).. quindi non dar per scontato cose che non sono affatto scontate... altrimenti qualcuno ci crede veramente.
Windtears
20-08-2023, 14:02
Si certo non mi cambierà nulla, però fa girare comunque la notizia
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
ovviamente, ma meglio sapere che esiste ed è stata sistemata che essere convinti che la cpu sia "sicura al 100% e inattaccabile" e magari nel deep web ci stanno facendo le aste con una poc o un malwarino pronto all'uso. :(
Incredibile, l'altro giorno ho proprio acquistato 7800x 3d, mi decido io e succedono ste cose, pare l'anticristo.
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
Di solito quando acquisto hw io poi ci sono i crolli dei prezzi dei componenti appena acquistati :winner:
Asgard2022
20-08-2023, 16:18
ovviamente, ma meglio sapere che esiste ed è stata sistemata che essere convinti che la cpu sia "sicura al 100% e inattaccabile" e magari nel deep web ci stanno facendo le aste con una poc o un malwarino pronto all'uso. :(
Esattamente, ma per qualcuno queste cose non esistono.. esiste solo il tifo per AMD, mai dire che c'è una falla nel sistema.. detto da uno che ci lavora su quel settore..
paolo.oliva2
20-08-2023, 17:36
Ma anche assolutamente no, visto che zen5 è stato già da tempo "pensato" e praticamente già pronto da qualche parte con tanto di sample iniziali...
E non è detto che non sia così anche con zen 6 ...
Secondo me non è così, perchè bisogna vedere cosa cambia architetturalmente.... esempio la falla che c'è su Zen3 e Zen4 non inficia Zen2, eppure Zen2 e Zen3 hanno gli stessi core, la stessa L1, L2, la stessa predizione e simili. In poche parole, è più incredibile che la stessa falla di Zen3 coinvolga Zen4 ed escluda Zen2 che il contrario.
Zen5 è tutta un'altra cosa, raddoppia la L2, aumenta la L1, ed inoltre ci saranno almeno 3 versioni di Zen5, se non addirittura 4. Non sappiamo dove sia la falla (o almeno io non l'ho letto), quindi potrebbero esserci differenze già tra Zen5 "normale" e Zen5 ibrido sul 4nm, e per quanto riguarda Zen5 3nm (che potrebbe essere ugualmente sia "normale" che ibrido), personalmente non credo che sia lo stesso di Zen5 4nm, semplicemente perchè è impossibile che AMD abbia dimensionato l'architettura Zen5 sul 4nm perdendo i vantaggi del 3nm... mentre invece è probabile che il "vero" Zen5 sia la versione a 3nm e quella a 4nm una versione più "magra" che però produce una prestazione superiore nella conta IPC/transistor/efficienza vs Zen4.vs un eventuale Zen4 4nm.
A parte questo, il compito degli ES è l'ottenere sul silicio la versione su carta del progetto, ed il tutto è letteralmente un compromesso. Gli ES procedono con lo sviluppo, fino ad arrivare agli RS pre-produzione... ma NON ESISTE una CPU che non abbia work-around in commercio, sono tutte CPU il cui livello è giudicato ottimale per essere commercializzate, ma non esiste la CPU PERFETTA semplicemente perchè altrimenti non si arriverebbe a commercializzarla in tempi utili in primis, e poi perchè ogni modifica costa. (*)
(*) Questo è possibile vederlo (e constatarlo) nei white paper che AMD pubblica su ogni release architetturale, dove sono elencari tutti i work-around "lasciati" perchè o non inficiano sulle prestazioni, o inficiano talmente poco da non richiedere una correzione.
Ma in egual maniera, una CPU con una falla tale che in determinati ambiti produrrebbe un -50% di perdita prestazionale, nessun produttore la metterà mai in commercio, soprattutto una AMD il cui chiplet è lo stesso per desktop che per Threadripper che per Epyc... Perchè senza un contratto esplicito di pre-acquisto in cui il cliente accetta X problemi, esporrebbe il produttore ad obbligare qualsiasi CPU mandata indietro con "reso non conforme".
Altro punto, gli ES di Zen5 a 3nm ci sono perchè la produzione a rischio del 3nm è realtà da tempo, ma qualsiasi ES di Zen6 (ammesso che ci sia) non piò esistere su un 2nm di cui ancora non è attiva la produzione a rischio... quindi altro non sarebbero che eventuali prove sul 4nm o 3nm... e visto che la stesura sul 2nm andrà comunque fatta, che vantaggio si avrebbe nel fare una stesura "fallata"?
Dipende da quanto complesso è fixare il bug in hw invece che nel microcode.
Contando il vantaggio in termini di prestazioni di AMD, se non è troppo complesso penso facciano rollback e tornino alla fase di progettazione. Per Zen6 sicuramente lo faranno, c'è da vedere per Zen5
Porca ziccola... per quanto mi sforzi, io devo fare sempre un papiro... mentre tu in 2 righe hai riassunto tutto. :D
Veramente ZEN5 è già stato stilato e progettato da parecchio oramai (e ti hanno anche già risposto).. quindi non dar per scontato cose che non sono affatto scontate... altrimenti qualcuno ci crede veramente.
Felice per te se credi che una AMD (come qualsiasi produttore) si sputtani tutta la produzione di Zen5 Epyc/Threadripper perdendo un totale di soldi in più (oltre il danno di immagine) rispetto ad una ri-stesura parziale della sola zona interessata eseguendo un fix hardware anzichè una patch software.
Cerca di comprendere la differenza che c'è tra un procio in commercio (e che ha già superato la fase validazione commerciale) ed un procio che è ancora in fase di stesura... quindi o sei dell'dea di un Zen5 in commercio tra 1-2 mesi (cioè che AMD abbia già avviato la produzione in volumi), o se dai Zen5 per metà 2024 (ovvero 1 anno), equivarrebbe al tempo di una ristesura completa (6 mesi che equivale a cambio lettera A, B, C...) + 1-2 ristesure parziali (3 mesi che equivale a cambio numero A0, A1, A2...), altrimenti parliamo solamente di aria fritta.
Tra parentesi, con Zen5 AMD ha aumentato considerevolmente la memoria residente nel procio (mi pare di 3X), dove risiede tutta la logica di funzionamento del procio. Non so se questo possa interagire come quasi un fix hardware. Se trovo l'articolo lo posto... perchè descriveva anche a cosa può servire.
Ci ho provato con le altre passioni ma sono ben più onerose, grazie comunque
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
380€ per il 7800x3d è un ottimo prezzo, ha decisamente più senso di un 7700/7700x oltre i 300€, quindi non mi farei troppi problemi, soprattutto se lo scopo principale è il game.
Anche su meltdown e spectre si alzò un enorme polverone.
ho notato un comportamento quanto meno opinabile sul 7950x3d: se lascio il profilo bilanciato, i giochi girano solo sul chiplet con la cache3d (corretto). se metto il profilo prestazioni, i thread del gioco vengono spalmati su tutti i core, anche quelli senza 3dvcache, con degrado delle prestazioni.
evidentemente il cambio di profilo impatta anche sull'affinità dei thread.
ho notato un comportamento quanto meno opinabile sul 7950x3d: se lascio il profilo bilanciato, i giochi girano solo sul chiplet con la cache3d (corretto). se metto il profilo prestazioni, i thread del gioco vengono spalmati su tutti i core, anche quelli senza 3dvcache, con degrado delle prestazioni.
evidentemente il cambio di profilo impatta anche sull'affinità dei thread.
Probabilmente il cambio di profilo bypassa la gestione dei core del driver.
Gli ultimi aggiornamenti del chipset se non sbaglio migliorano questo aspetto.
paolo.oliva2
21-08-2023, 10:31
Questo è interessante.
AMD ha avviato lo sviluppo dei driver grafici Linux per i suoi processori Zen 5 di nuova generazione. Le APU Strix Point sfrutteranno l' architettura grafica RDNA 3.5 , unendo le funzionalità di RDNA 3 e 4 in una forma iGPU. Sono stati scoperti due nuovi ID dispositivo, "GFX1150" e "GFX1151". Gli sviluppatori Linux di AMD hanno presentato una patch che fornisce il supporto iniziale per " GFX 11.5 " su Linux 6.6.
...
Strix Point-H dovrebbe avere un TDP predefinito di 45 W con un intervallo cTDP da 35 W a 54 W. La famiglia della serie U di solito ha una gamma TDP da 15 W a 30 W. Considerando come AMD abbia incluso i core Zen 5c ad alta efficienza energetica , il cTDP scenderà probabilmente fino a 9 W, rendendoli particolarmente utili nei palmari.
P.S. 10W è il consumo di uno Snapdragon X8 per cellulari...
...
Un punto interessante di Strix Point e Strix Halo è che sfrutteranno un nodo di processo avanzato (più di TSMC 4N). Poiché Phoenix Point è già basato su un processo a 4 nm , probabilmente stiamo esaminando una variante del nodo di nuova generazione a 3 nm (TSMC N3). I processori Ryzen 8000 "Strix" dovrebbero essere svelati al CES 2024 nel gennaio del prossimo anno.
https://www.hardwaretimes.com/amd-begins-development-of-ryzen-8000-igpu-rdna-3-5-drivers/
paolo.oliva2
21-08-2023, 11:55
Per chi vedeva catastrofismi sulla durata di AM5 perchè vedeva possibilità di DDR6 e PCI6 già nel 2025, suggerirei di leggere questo articolo.
https://wccftech-com.translate.goog/intel-lga-1851-platform-longevity-2026-arrow-lake-cpus-first-desktop-family-ddr5-only-rumor/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
che riporta l'affermazione ufficiale Intel che il nuovo socket durerebbe fino al 2026 compreso, e supporterà unicamente DDR5 e PCI5.
Ora, com AMD che con AM5 DDR5/PCI5 fino al 2026 compreso, Intel con LGA1851 con DDR5 e PCI5 fino al 2026 compreso, mi pare nero su bianco che ad essere ottimisti non si parlerà di DDR6/PCI6 almeno fino al 2028.
Il socket LGA1851 Intel si ipotizza il supporto a 3 architetture, ad intervalli di almeno 1 anno l'una dall'altra, con Arrow a fine 2024, l'ultima uscita sarebbe a fine 2026. Quindi in reltà il cambio socket sarebbe per il 2028, perchè la prox architettura sarà 1 anno dopo, cioè a fine 2027. Idem AMD, se riporta 2026 compreso, in realtà vuol dire che TUTTE le CPU che usciranno nel 2026 saranno compatibili AM5, e il problema ci sarà con quelle che usciranno 1 anno dopo, ovvero fine 2027 minimo.
E per AMD se ci colleghiamo a questo articolo
https://tech.everyeye.it/notizie/tsmc-crea-task-force-chip-2-nm-arriveranno-previsto-666339.html
Cioè 2nm in produzione volumi nel 2025/2026, vedrebbe un Zen6 2nm TSMC prodotto nel 2026, e con DDR6 nel 2028, è ovvio che andrà su AM5, visto la dichiarazione ufficiale di AMD (da sempre) che loro il socket lo cambiano unicamente quando forzati, ovvero cambio standard DDR.
Per quanto riguarda il prezzo delle mobo... visto che il discorso che faccio su AM5 viene giudicato pro AMD, una mobo Intel LGA1851 che uscirà a fine 2024 e durerà fino al 2028, durerà o no 4 anni? Cosa ci fa spendere meno, una mobo da 150€ che se ne cambia una all'anno (ed in 4 anni sono 600€), o 300-400€ di mobo che durerebbe 4 anni?
mikael84
21-08-2023, 15:37
Per chi vedeva catastrofismi sulla durata di AM5 perchè vedeva possibilità di DDR6 e PCI6 già nel 2025, suggerirei di leggere questo articolo.
https://wccftech-com.translate.goog/intel-lga-1851-platform-longevity-2026-arrow-lake-cpus-first-desktop-family-ddr5-only-rumor/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
che riporta l'affermazione ufficiale Intel che il nuovo socket durerebbe fino al 2026 compreso, e supporterà unicamente DDR5 e PCI5.
Ora, com AMD che con AM5 DDR5/PCI5 fino al 2026 compreso, Intel con LGA1851 con DDR5 e PCI5 fino al 2026 compreso, mi pare nero su bianco che ad essere ottimisti non si parlerà di DDR6/PCI6 almeno fino al 2028.
Il socket LGA1851 Intel si ipotizza il supporto a 3 architetture, ad intervalli di almeno 1 anno l'una dall'altra, con Arrow a fine 2024, l'ultima uscita sarebbe a fine 2026. Quindi in reltà il cambio socket sarebbe per il 2028, perchè la prox architettura sarà 1 anno dopo, cioè a fine 2027. Idem AMD, se riporta 2026 compreso, in realtà vuol dire che TUTTE le CPU che usciranno nel 2026 saranno compatibili AM5, e il problema ci sarà con quelle che usciranno 1 anno dopo, ovvero fine 2027 minimo.
E per AMD se ci colleghiamo a questo articolo
https://tech.everyeye.it/notizie/tsmc-crea-task-force-chip-2-nm-arriveranno-previsto-666339.html
Cioè 2nm in produzione volumi nel 2025/2026, vedrebbe un Zen6 2nm TSMC prodotto nel 2026, e con DDR6 nel 2028, è ovvio che andrà su AM5, visto la dichiarazione ufficiale di AMD (da sempre) che loro il socket lo cambiano unicamente quando forzati, ovvero cambio standard DDR.
Per quanto riguarda il prezzo delle mobo... visto che il discorso che faccio su AM5 viene giudicato pro AMD, una mobo Intel LGA1851 che uscirà a fine 2024 e durerà fino al 2028, durerà o no 4 anni? Cosa ci fa spendere meno, una mobo da 150€ che se ne cambia una all'anno (ed in 4 anni sono 600€), o 300-400€ di mobo che durerebbe 4 anni?
Le DDR6 le vedremmo su AM6 (e probabilmente dopo il socket 1851 intel), non prima. Sono ancora lontane.
Secondo samsung, per avere d6 appena decenti, si andrà al 2029.
https://i.postimg.cc/dVyJ75sP/ddr6.png
paolo.oliva2
21-08-2023, 18:09
Le DDR6 le vedremmo su AM6 (e probabilmente dopo il socket 1851 intel), non prima. Sono ancora lontane.
Secondo samsung, per avere d6 appena decenti, si andrà al 2029.
https://i.postimg.cc/dVyJ75sP/ddr6.png
Pienamente d'accordo, anche perchè io sono stato sempre dell'idea che AM5 supporterà anche Zen6 perchè le DDR6 verranno molto dopo.
raga ma è normale il mio 7800x3d vada solo a 4,8ghz? ma la frequenza massima non dovrebbe essere 5? lo vedo giocando, non supera mai quella frequenza, è giusto? o c'è qualcosa che devo modificare nel bios? io una volta assemblato ho solo messo il profilo expo per le ram e basta, devo attivare/modificare altro? Grazie:D
Asgard2022
21-08-2023, 19:58
raga ma è normale il mio 7800x3d vada solo a 4,8ghz? ma la frequenza massima non dovrebbe essere 5? lo vedo giocando, non supera mai quella frequenza, è giusto? o c'è qualcosa che devo modificare nel bios? io una volta assemblato ho solo messo il profilo expo per le ram e basta, devo attivare/modificare altro? Grazie:D
Non saprei risponderti per questo quesito, sicuramente altri che hanno la tua cpu ti risponderanno adeguatamente.. tuttavia volevo cheiderti riesci a fare un benchmark con la tua configurazione tipo superposition in 1080p Extreme? per vedere più che altro la differenza con la mia configurazione, grazie!
raga ma è normale il mio 7800x3d vada solo a 4,8ghz? ma la frequenza massima non dovrebbe essere 5?:
E' normale. 5ghz è solo la frequenza di picco sul singolo core che dipende oltretutto da fattori quali temperatura e consumo.
lordrevan
22-08-2023, 00:06
raga ma è normale il mio 7800x3d vada solo a 4,8ghz? ma la frequenza massima non dovrebbe essere 5? lo vedo giocando, non supera mai quella frequenza, è giusto? o c'è qualcosa che devo modificare nel bios? io una volta assemblato ho solo messo il profilo expo per le ram e basta, devo attivare/modificare altro? Grazie:DIl mio in game arriva a toccare i 5050mhz, ma ho attivato il PBO con valori manuali con limite termico a 75° e CO -25
Non saprei risponderti per questo quesito, sicuramente altri che hanno la tua cpu ti risponderanno adeguatamente.. tuttavia volevo cheiderti riesci a fare un benchmark con la tua configurazione tipo superposition in 1080p Extreme? per vedere più che altro la differenza con la mia configurazione, grazie!
Ok certo, conta che sto facendo la notte al lavoro, nel tardo pomeriggio ti posto i dati del benchmark!
Asgard2022
22-08-2023, 06:21
Ok certo, conta che sto facendo la notte al lavoro, nel tardo pomeriggio ti posto i dati del benchmark!
Perfetto, grazie, posterò il risultato anche io stasera !
paolo.oliva2
22-08-2023, 09:53
https://www.notebookcheck.it/L-AMD-Ryzen-9-7945HX3D-e-stato-avvistato-su-Geekbench-prima-del-lancio.742795.0.html
Secondo me c'è ben poco da dire.
Nel desktop abbiamo un 7950X3D che in game consuma uno sputo ottenendo il top di FPS...ad un consumo che già sarebbe più che accettabile in ambito mobile (ovviamente comparato allla fascia top prestazioni mobile).
Il 7945HX3D ha dalla sua frequenze leggermente inferiori rispetto al 7950X3D desktop, ed è prodotto sul 4nm rispetto al 5nm, a tutto pro di un aumento dell'efficienza.
von Clausewitz
22-08-2023, 12:36
https://www.notebookcheck.it/L-AMD-Ryzen-9-7945HX3D-e-stato-avvistato-su-Geekbench-prima-del-lancio.742795.0.html
Secondo me c'è ben poco da dire.
Nel desktop abbiamo un 7950X3D che in game consuma uno sputo ottenendo il top di FPS...ad un consumo che già sarebbe più che accettabile in ambito mobile (ovviamente comparato allla fascia top prestazioni mobile).
Il 7945HX3D ha dalla sua frequenze leggermente inferiori rispetto al 7950X3D desktop, ed è prodotto sul 4nm rispetto al 5nm, a tutto pro di un aumento dell'efficienza.
Che sia "sul 4nm rispetto al 5nm", sarebbe la tua invenzione della giornata?
Oppure proprio non conosci la nomenclatura delle cpu di cui vorresti ergerti a cultore della materia (e in questo caso non ti può trincerare dietro Amazon)?
Riuscirai mai a fare un post non dico tecnico ma almeno con i dati esatti (suo presupposto) invece di darli rigorosamente a caso seguendo la tua fuga d'idee?
Ma che senso a postare come fai tu se non consumare (letteralmente) i tasti della tastiera?
Mah :confused:
https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-9-7945hx3d
Sono indeciso sul da farsi, se prendere delle gskill 7600 cl36 o delle gskill 6000 cl30 EXPO.
Premesso che in gaming da quello che vedo da 6000cl30 a frequenze oltre i 7000 spinte facendo lavorare l'if in asincrono non cambia una mazza, anzi, peggiorano di poco i fps, è proprio un limite dell'architettura lo sweetspot per le massime performance sembra che sia proprio 6000/cl30 6200/cl32, quindi preferirei far lavorare l'imc 1:1.
Le prime dovrei impostarle a manina e per sfruttarle dovrei toccare parametri come l'IF e fare test su test per trovare la stabilità e manca la voglia ed il tempo, a meno che inizialmente non le setti a 6200 cl32 visto che è un settings safe che dovrebbe prendere al volo, e poi con il tempo ci ritorni e ci smanetti..
Lato positivo che sarebbero più future proof e magari al prossimo cambio cpu mi ritroverei con delle buone ram, magari quando le 6000 saranno al palo.
Altra cosa è che potrei parcheggiarmi a 6000/6200 e tirare le latenze sotto cl30, ma questo è da provare con mano.
D'altro canto con le seconde risparmierei 50 euro (premesso che non sto a guardare i 50 euro dato che sto facendo lo faccio al meglio) ma sarebbero plug and play e zero sbatti abilitando expo, poi magarti anche qui con il tempo tiro i timing e sub-timing, anche se il margine sarà minore.
La mobo sarà una b650-e aous masterDiciamo che fatto 29 fai 30 e opta per le 7600, le 6000 sono un ottimo sweep spot per chi vuole contenere la spesa.
Inviato dal mio DBY-W09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
22-08-2023, 14:05
Mi sa che quelle gskill da 7600 non sono A DIE, mi converrebbe virare su queste: F5-6800J3245G16GX2-TZ5RK oppure F5-7200J3445G16GX2-TZ5RK che sono A DIE.
Oppure su delle kingston: KF572C38RSAK2-32 tipo queste.
Qualcuno mi può confermare i chip di queste?
la tipologia dei chip dipende un pò. ho tutti kit g.skill, comprese le 7200 che hai indicato e sono a-die (le monto sul 13900k). ho due kit 6000 c32 (uno a-die con led e uno m-die senza led). ho provato un quarto kit 6000 c30 (no led) e sono m-die. gli a-die dovrebbero trovarsi più facilmente su kit ad alta frequenza.
paolo.oliva2
22-08-2023, 14:16
Che sia "sul 4nm rispetto al 5nm", sarebbe la tua invenzione della giornata?
Oppure proprio non conosci la nomenclatura delle cpu di cui vorresti ergerti a cultore della materia (e in questo caso non ti può trincerare dietro Amazon)?
Riuscirai mai a fare un post non dico tecnico ma almeno con i dati esatti (suo presupposto) invece di darli rigorosamente a caso seguendo la tua fuga d'idee?
Ma che senso a postare come fai tu se non consumare (letteralmente) i tasti della tastiera?
Mah :confused:
https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-9-7945hx3d
Senza la prosopopea inutile, non bastava una semplice correzione?
Tra Dragon e Phoenix e Zen 8000, mi sono ingarbugliato sul 4nm.
Trovare rumor sui prossimi Zen, costa fatica e tempo. Lo faccio per passione e per utilità del forum, per prevenire acquisti sbagliati.
Che abbia sbagliato lo riconosco... se poi vuoi andare oltre, posso linkarti il tuo post dove interpreti la dichiarazione AMD su Zen4 2° semestre 2021 riferita ad Epyc e che Zen4 desktop sarebbe arrivato in commercio a 2022 inoltrato, con Raptor in commercio abbondantemente prima di Zen4 (e questo non è ovviamente un errore di distrazione come il mio).
paolo.oliva2
22-08-2023, 14:41
https://www.techpowerup.com/312668/g-skill-announces-new-ddr5-6400-memory-kits-for-the-amd-am5-platform
G.SKILL Announces New DDR5-6400 Memory Kits for the AMD AM5 Platform
paolo.oliva2
22-08-2023, 14:46
MSI Boosts Gaming Performance By Up To 12% With New “High-Efficiency” Memory Mode on AM5 Motherboards
With its latest AMD AGESA 1.0.0.7c BIOS firmware, MSI is introducing a new memory tuning setting known as "High-Efficiency" mode. This new feature supports pre-configured memory profiles for a set of popular modules on the market, offering higher bandwidth and lower latency through a set of optimizations. These optimizations mainly come from fine-tuned DDR5 DRAM timings and there are four "Memory Timing Presets" that are available for users to try out at any given time including Tightest, Tighter, Balance & Relax.
paolo.oliva2
22-08-2023, 14:53
TSMC aumenterà la produzione a 4nm e 5nm in vista di RDNA 3, Zen 4, Lovelace e Hopper
Stando a un nuovo articolo di Digitimes, TSMC incrementerà la sua capacità di produzione sui nodi N5 del 25% quest’anno per riuscire a soddisfare la domanda di chip da parte di aziende come NVIDIA, AMD e MediaTek (che usa N5 per il SoC Dimensity 8000/8100 e N4 per Dimensity 9000). In precedenza, il nodo N5 era impiegato in gran parte da Apple per i suoi SoC destinati a smartphone e PC.
La famiglia processi produttivi N5 non comprende solo N5, ma anche N5P (per maggiori prestazioni), N4, N4P, N4X e 4N (esclusivo per NVIDIA e che sicuramente userà per le sue compute GPU Hopper, ma non è da escludere il suo impiego anche per Ada Lovelace). Secondo Digitimes, attualmente TSMC ha una capacità massima di 120.000 wafer starts per month (WSPM), mentre dovrebbe aumentare tale valore a 150.000 WSPM entro il terzo trimestre del 2022, grazie all’installazione di ulteriori attrezzature.
paolo.oliva2
22-08-2023, 15:01
新泄露的 AMD Zen 5 和 Strix Halo 显示,与 Zen 4 芯片相比,Strix Halo APU 的时钟速度可能会更低,华硕 TUF 笔记本电脑可能会搭载 Strix Halo APU。
从台式机开始 Zen 5保罗称,台式机 Zen 5 部件的主频不会像之前报道的那样达到 6 GHz。泄密者认为 Ryzen 8000芯片的时钟速度可能与 Zen 4 相同,甚至可能略有下降。如果报告属实,无疑会令人失望,因为这意味着 Ryzen 8000 CPU 所承诺的大部分性能提升可能来自于 IPC 的提升(据传平均提升 19%),而不是时钟频率的提升。
接下来是 AMD Strix代号为 "Sarlak "的 AMD Strix Halo APU 预计将采用 Zen 5 CPU 内核和 RDNA 3+ iGPU。 华硕 TUF游戏笔记本电脑.泄密者称,搭载 Strix Halo APU 的 TUF 游戏笔记本可能配备 24/48 GB LPDDR5 内存和高达 99 Wh 的电池
AMD Zen 5 e Strix Halo recentemente trapelati rivelano che l'APU Strix Halo potrebbe avere velocità di clock inferiori rispetto ai chip Zen 4 e che i laptop ASUS TUF potrebbero essere dotati dell'APU Strix Halo.
A partire dal desktop Zen 5 Paul afferma che le parti desktop Zen 5 non avranno un clock da 6 GHz come riportato in precedenza. Il leaker ritiene che i chip Ryzen 8000 potrebbero avere la stessa velocità di clock dello Zen 4, o forse anche un leggero calo. Se il rapporto fosse vero, sarebbe senza dubbio deludente, perché significa che la maggior parte dei miglioramenti prestazionali promessi dalle CPU Ryzen 8000 potrebbero derivare dall'aumento dell'IPC (si dice che l'aumento medio sia del 19%), piuttosto che dall'aumento dell'IPC. frequenza dell'orologio.
La prossima è l'APU AMD Strix Halo, nome in codice "Sarlak", che dovrebbe includere core CPU Zen 5 e un'iGPU RDNA 3+. ASUS TUF Gaming Laptop Il leaker afferma che il TUF Gaming Laptop con APU Strix Halo potrebbe essere dotato di RAM LPDDR5 da 24/48 GB e batteria fino a 99 Wh.
von Clausewitz
22-08-2023, 23:36
Senza la prosopopea inutile, non bastava una semplice correzione?
Tra Dragon e Phoenix e Zen 8000, mi sono ingarbugliato sul 4nm.
Trovare rumor sui prossimi Zen, costa fatica e tempo. Lo faccio per passione e per utilità del forum, per prevenire acquisti sbagliati.
Che abbia sbagliato lo riconosco... se poi vuoi andare oltre, posso linkarti il tuo post dove interpreti la dichiarazione AMD su Zen4 2° semestre 2021 riferita ad Epyc e che Zen4 desktop sarebbe arrivato in commercio a 2022 inoltrato, con Raptor in commercio abbondantemente prima di Zen4 (e questo non è ovviamente un errore di distrazione come il mio).
Fare pronostici va bene quando si ha qualcosa su cui farlo e abbiano senso che non sia fanboysmo fino a se stesso come il tuo che ricama su siti clickbat.
Poi fai come credi, il tempo (perso) è tuo.
Peraltro ho citato un tuo post che è fra i più corretti che mi sia capitato di leggere, in genere anche in poche righe non ti limiti a un solo strafalcione, ma come dici tu ne scrivi un tot e questo riguardo a un qualunque tuo post a caso di una pagina a caso (solo in questa discussione ammonteranno a diverse migliaia) :sofico: :asd: :doh:
Per me linka pure, ma come al solito ti stai inventando le cose, avevo scritto qualcosa del genere su Zen2, nel senso che mi attenevo alle tempistiche dichiarate da AMD, secondo cui prima gli Epyc e poi i desktop, solo che poi AMD stessa ha invertito l'ordine di uscita (a distanza di un quarter l'uno dall'altro).
Ovviamente non c'entra nulla Zen4 2021/2022 o Raptor (anche qui e basta con la tua ossessione di citare sempre Intel, le ossessioni si curano).
Spegni il PC per un po' e soprattutto smetti di cercare news inesistenti per cpu immaginarie (nel senso che non sono come te le immagini tu), tanto fino all'anno prossimo non ci sarà niente e quello che ci sarà si rileverà diverso da quello che avrai detto tu (e dire che ne spari...).
Insomma basta con queste nasate nel mentre calcoli a spanella ascoltando i rumors delle voci di corridoio che hai sentito dire che i tot daranno un plus ma nessuna fantasia d'immaginazione reggerà la tamb! :sofico: :D
paolo.oliva2
23-08-2023, 06:47
Fare pronostici va bene quando si ha qualcosa su cui farlo e abbiano senso che non sia fanboysmo fino a se stesso come il tuo che ricama su siti clickbat.
Poi fai come credi, il tempo (perso) è tuo.
Peraltro ho citato un tuo post che è fra i più corretti che mi sia capitato di leggere, in genere anche in poche righe non ti limiti a un solo strafalcione, ma come dici tu ne scrivi un tot e questo riguardo a un qualunque tuo post a caso di una pagina a caso (solo in questa discussione ammonteranno a diverse migliaia) :sofico: :asd: :doh:
Per me linka pure, ma come al solito ti stai inventando le cose, avevo scritto qualcosa del genere su Zen2, nel senso che mi attenevo alle tempistiche dichiarate da AMD, secondo cui prima gli Epyc e poi i desktop, solo che poi AMD stessa ha invertito l'ordine di uscita (a distanza di un quarter l'uno dall'altro).
Ovviamente non c'entra nulla Zen4 2021/2022 o Raptor (anche qui e basta con la tua ossessione di citare sempre Intel, le ossessioni si curano).
Spegni il PC per un po' e soprattutto smetti di cercare news inesistenti per cpu immaginarie (nel senso che non sono come te le immagini tu), tanto fino all'anno prossimo non ci sarà niente e quello che ci sarà si rileverà diverso da quello che avrai detto tu (e dire che ne spari...).
Insomma basta con queste nasate nel mentre calcoli a spanella ascoltando i rumors delle voci di corridoio che hai sentito dire che i tot daranno un plus ma nessuna fantasia d'immaginazione reggerà la tamb! :sofico: :D
Prendi gli ultimi tuoi 100 poast.
di tecnico nessuno (fortunatamente, le poche volte che lo fai o è un copia-incolla o sbarellata totale)
quoti al 95% me.
E sarei io che ho l'ossessione? Qual'è il tuo apporto tecnico al forum? Fai te.
@Wolf91 hai le 7600 linkate giusto? mi confermi che sono A DIE?
Io ho queste
https://www.gskill.com/product/165/374/1665644764/F5-7600J3646G16GX2-TZ5RK
Sono A-die,come praticamente quasi tutti i kit sopra i 6400mhz
In linea di massima,le A-Die permettono frequenze maggiori,le M-Die permettono timing più aggressivi.
paolo.oliva2
23-08-2023, 17:53
https://wccftech-com.translate.goog/minisforum-teases-high-performance-ai-windows-tablet-next-gen-amd-ryzen-apus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
Minisforum prende in giro un tablet Windows ad alte prestazioni con APU AMD Ryzen di prossima generazione e si concentra sull'intelligenza artificiale
Durante l'evento di ieri, l'azienda ha presentato una gamma di nuovi prodotti come il Mini PC UM790 XTX e i nuovi PC Mini-ITX basati su CPU Intel Raptor Lake-HX e AMD Dragon Range-HX. Ma non è tutto, il produttore di PC è ansioso di entrare anche nello spazio dei tablet ad alte prestazioni con un nuovissimo prodotto alimentato da APU AMD Ryzen.
Minisforum ha dichiarato che il tablet utilizzerà le APU AMD Ryzen di prossima generazione e sarà disponibile nel primo trimestre del 2024. Sappiamo che AMD attualmente offre APU Phoenix con la serie Ryzen 7040, ma la società introdurrà anche chip di nuova generazione con la serie Ryzen 7040. Ryzen 8000 "Strix" nel prossimo anno insieme al rinnovamento del portafoglio Phoenix esistente. Se è così, allora è molto probabile che otterremo prestazioni e capacità di intelligenza artificiale ancora migliori con la più recente iterazione delle APU AMD. Non vediamo l'ora di vedere il tablet finale e le sue specifiche e maggiori dettagli dovrebbero essere attesi intorno al CES 2024.
paolo.oliva2
23-08-2023, 18:33
Rimandate qualsiasi acquisto a metà settembre se non ottobre.
Non ci vuole di certo la sfera di cristallo per comprendere che Intel, con Raptor Refresh, cercherà di impedire la migrazione verso AM5 e, al contrario, AMD farà di tutto per l'esatto contrario.
A ottobre Intel commercializzerà il 14700K, più performante del 13700K, sfruttando il "buco" dell'offerta AMD (e relativo prezzo) tra 1 chiplet e 2 chiplet.
AMD può contrastare ciò solamente con 2 soluzioni: o aumenta la prestazione a fascia (possibille solamente se fosse disponibile Zen5), o applica un core-count al listino, cioè offrendo più core allo stesso prezzo, esempio 7900X al prezzo 7700X, ma la cosa sarebbe complicata con gli X3D. Ovviamente ciò è valido a seconda del listino Intel, ma visto le circostanze, sarei più propenso ad una riduzione del listino da parte di Intel, aumentarlo segherebbe l'apperibilità Raptor Refresh.
Si preannuncia un fine-anno infuocato.
Non saprei risponderti per questo quesito, sicuramente altri che hanno la tua cpu ti risponderanno adeguatamente.. tuttavia volevo cheiderti riesci a fare un benchmark con la tua configurazione tipo superposition in 1080p Extreme? per vedere più che altro la differenza con la mia configurazione, grazie!
ciao, effettuato adesso: score 14940
fps minimi 85 - fps medi 111 - fps max 138
sono in linea? O dovrei fare di più?
Silvioscatolo
23-08-2023, 19:11
Wow 7 post su 14 in questa pagina sono del cavaliere dalla rossa casacca, in perenne lotta contro l'ineffabile Intel. intel intel intel
Per fortuna è un forum dove sarebbe bene non postare due messaggi di fila. Ma se è per fare da scendi cavallo ad AMD questo ed altro.
Mancano solo il quarzo e il radiatore pieno di acqua e zanzare del nilo e facciamo tombola eh? Caro il nostro corsaro popup!
Trattorillo vi saluta o nobile cavaliere cremisi!
Intel-Inside
24-08-2023, 06:38
...
Si preannuncia un fine-anno infuocato.
Dovrebbero calare un pochino anche le Mobo però... :rolleyes:
Dovrebbero calare un pochino anche le Mobo però... :rolleyes:
Ma pure le cpu, ad oggi abbiamo ancora i lisci che costano più degli X :sofico:
Wow 7 post su 14 in questa pagina sono del cavaliere dalla rossa casacca, in perenne lotta contro l'ineffabile Intel. intel intel intel
Per fortuna è un forum dove sarebbe bene non postare due messaggi di fila. Ma se è per fare da scendi cavallo ad AMD questo ed altro.
Mancano solo il quarzo e il radiatore pieno di acqua e zanzare del nilo e facciamo tombola eh? Caro il nostro corsaro popup!
Trattorillo vi saluta o nobile cavaliere cremisi!
Se ti da fastidio leggerlo fai prima a metterlo in ignore-list piuttosto che crearti account fake per fare il simpatico.
paolo.oliva2
24-08-2023, 12:22
Dovrebbero calare un pochino anche le Mobo però... :rolleyes:
Non ci spererei.
Ora che anche Intel (oltre ad AMD) opterà per un socket con vita di almeno 3 anni, i produttori di mobo hanno preso le loro contromisure.
Da quanto si vede con AM5 e da quanto pare di capire con le prox mobo di Arrow, il prezzo delle mobo sarà comunque superiore, con l'offerta che vedrà comunque mobo entry-level a basso costo, ma facendo una comparazione con mobo "vecchie", mi pare di constatare che a pari costo la qualità sia nettamente più bassa.
Ma pure le cpu, ad oggi abbiamo ancora i lisci che costano più degli X :sofico:
A me viene da ipotizzare, a sto punto, che non ci sia una selezione tra X e lisci e quindi l'unica cosa che cambia tra i 2 e l'aggiunta della X nella confezione ed un Agesa che setta il defaul delle impostazioni a seconda del procio se X o meno. Ma così facendo, è ovvio che l'X abbia un prezzo/prestazioni migliore, il che ovviamente è palesemente una minchiata.
Mi pare quasi che sia un test per commercializzazioni future...
RedPrimula
24-08-2023, 13:48
Interessante comparativa nella fascia budget:
7500F vs 13400F (https://www.youtube.com/watch?v=s4Z5d3eQD0U)
Il 7500F non è distribuito al dettaglio, o almeno non in Europa, giusto qualche rivenditore lo ha disponibile.
Attualmente nella fascia "economica", AMD se la sta ancora giocando con i 5700x/5800x3d dove te ne esci con 320-450€ per l'intera build B550+32GB DDR4.
Nella teoria sui 180-200€ dovresti vederci il 7600 liscio, il 13400 non è mai stato interessante, alla fine parliamo di uno scarto del 12600K con multi bloccato e boost clock inferiori.
Asgard2022
25-08-2023, 15:34
ciao, effettuato adesso: score 14940
fps minimi 85 - fps medi 111 - fps max 138
sono in linea? O dovrei fare di più?
https://i.postimg.cc/v1ZtbbMg/Screenshot-2023-08-25-162909.png (https://postimg.cc/v1ZtbbMg)
Questo il mio: Score 17671 Min 94 Avg 132 Max 165 il tutto a default, e siamo in 1080p (dove lavora di più la cpu).. nemmeno 2k\4k
Questo è l'esempio lampante che investendo di più in GPU piuttosto che nei nuovi Ryzen, ddr5 vs ddr4, si hanno risultati migliori con la vecchia piattaforma, ovviamente spendendo più soldi in GPU. Lato cpu.. un 7800x3d ovviamente è meglio a parità di scheda video, tuttavia spendi di più per aver qualche fps in più, ma hai sempre 8c 16th che viene surclassato in tutti gli altri ambiti da un 16c32th..
https://i.postimg.cc/v1ZtbbMg/Screenshot-2023-08-25-162909.png (https://postimg.cc/v1ZtbbMg)
Questo il mio: Score 17671 Min 94 Avg 132 Max 165 il tutto a default, e siamo in 1080p (dove lavora di più la cpu).. nemmeno 2k\4k
Questo è l'esempio lampante che investendo di più in GPU piuttosto che nei nuovi Ryzen, ddr5 vs ddr4, si hanno risultati migliori con la vecchia piattaforma, ovviamente spendendo più soldi in GPU. Lato cpu.. un 7800x3d ovviamente è meglio a parità di scheda video, tuttavia spendi di più per aver qualche fps in più, ma hai sempre 8c 16th che viene surclassato in tutti gli altri ambiti da un 16c32th..
Superposition è un benchmark che carica tutto sulla GPU e probabilmente pure a 1080p sei GPU limited. Hai provato a tenere monitorato l'occupazione della GPU durante il test? Se era per caso fissa al 100% o giù di lì è ovvio che i tuoi punteggi siano più alti avendo una GPU migliore.
Ora mi sorge una domanda, sono io troppo basso per X motivi che devo capire, o va bene? Riproverò il test con il secondo profilo energetico della cpu a 80 gradi, ora l'ho limitato a 70, dite che può essere anche per quello che non arrivo neanche a 15mila?
Sul superposition puoi avere anche un celeron non cambia nulla...
Se fai un punteggio basso il problema sta nella GPU, devi controllare boost clock, pl, etc...
E qui siamo ampiamente OT.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Sul superposition puoi avere anche un celeron non cambia nulla...
Se fai un punteggio basso il problema sta nella GPU, devi controllare boost clock, pl, etc...
E qui siamo ampiamente OT.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Si, scusa, hai perfettamente ragione, ho chiesto nel thread apposito, grazie
paolo.oliva2
27-08-2023, 21:13
https://www.techpowerup.com/cpu-specs/ryzen-z1-extreme.c3276
AMD Ryzen Z1 Extreme, X8/16TH mobile basato su Zen4 e prodotto sul 4nm TSMC
https://i.ibb.co/XCd2P7Y/Zen-4-4nm-Phoenix.png (https://ibb.co/G51xDWH)
* Nell'articolo hanno scritto una cavolata... cioè che avendo il molti bloccato, si limiterebbe l'overclock. Non hanno considerato il modo di lavoro di Zen4, cioè che raggiunge la frequenza massima su ogni core in modo automatico nel margine concesso dalla temperatura della CPU e dal TDP. Considerando che il max TDP configurabile è 30W, direi che 5,1GHz max sono ben più che sufficienti, visto che il 7700X con 142W ppt (105W TDP) arriva a max 5,4GHz su tutti i core, con raffreddamento ben superiore a quello di un mobile, e con una iGPU molto meno performante vs la 780m.
https://www.amd.com/en/product/13226
Prezzo negli USA per 7945HX X16 modello base
https://i.ibb.co/8c729L1/asus-79545-X.png (https://ibb.co/nCLfjNx)
Xiphactinus
28-08-2023, 08:25
Lì c'è anche una 4060.... una versione del pc "liscio" lo vedrei a 999€ .... e sarebbe straottimo!
Poi ci starebbe bene una versione oled con max 250-300€ in +...
https://www.techpowerup.com/cpu-specs/ryzen-z1-extreme.c3276
AMD Ryzen Z1 Extreme, X8/16TH mobile basato su Zen4 e prodotto sul 4nm TSMC
https://i.ibb.co/XCd2P7Y/Zen-4-4nm-Phoenix.png (https://ibb.co/G51xDWH)
* Nell'articolo hanno scritto una cavolata... cioè che avendo il molti bloccato, si limiterebbe l'overclock. Non hanno considerato il modo di lavoro di Zen4, cioè che raggiunge la frequenza massima su ogni core in modo automatico nel margine concesso dalla temperatura della CPU e dal TDP. Considerando che il max TDP configurabile è 30W, direi che 5,1GHz max sono ben più che sufficienti, visto che il 7700X con 142W ppt (105W TDP) arriva a max 5,4GHz su tutti i core, con raffreddamento ben superiore a quello di un mobile, e con una iGPU molto meno performante vs la 780m.
https://www.amd.com/en/product/13226
Prezzo negli USA per 7945HX X16 modello base
https://i.ibb.co/8c729L1/asus-79545-X.png (https://ibb.co/nCLfjNx)
Ho preso la rog ally che ha lo z1 Extreme ed e' veramente un gioiello il soc.....
Per dare un'idea delle prestazioni
https://i.postimg.cc/m1TSmYX6/Immagine-2023-08-28-095847.png (https://postimg.cc/m1TSmYX6)
paolo.oliva2
28-08-2023, 10:23
Ho preso la rog ally che ha lo z1 Extreme ed e' veramente un gioiello il soc.....
Per dare un'idea delle prestazioni
https://i.postimg.cc/m1TSmYX6/Immagine-2023-08-28-095847.png (https://postimg.cc/m1TSmYX6)
Ci credo, i dati parlano già da soli.
Il 5700U è Zen2, Zen4 è ~+13% su Zen3 che a sua volta è +19% su Zen2, a cui si aggiunge almeno +900MHz di frequenza operativa (5700U frequenza minima 2,4GHz, Z1 3,3GHz).
Praticamente Z1 avrebbe un incremento IPC vs 5700U del 34,5%, a cui si aggiungerebbe quasi un +37,5% di frequenza a pari consumo... saremmo >+80% sul 5700U, e con un mobile che tranquillamente supererebbe le 10h di automomia con batterie normalissime.
paolo.oliva2
29-08-2023, 07:48
https://wccftech.com/amd-ryzen-8000-granite-ridge-desktop-cpus-utilize-same-io-die-as-ryzen-7000/
AMD Ryzen 8000 “Granite Ridge” Desktop CPUs Rumored To Utilize Same IO Die As Ryzen 7000
Secondo me... potrebbe essere un modello della serie Zen5 con l'IOD Zen4, più economico senza una iGPU RDNA3.5.
Comunque comincia già ad apparire Zen6 sul 3nm/2nm per il 2026... con le DDR6 date nel 2029, sempre più probabile che AM5 vedrà pure Zen6...
ultimate trip
29-08-2023, 08:46
https://wccftech.com/amd-ryzen-8000-granite-ridge-desktop-cpus-utilize-same-io-die-as-ryzen-7000/
AMD Ryzen 8000 “Granite Ridge” Desktop CPUs Rumored To Utilize Same IO Die As Ryzen 7000
Secondo me... potrebbe essere un modello della serie Zen5 con l'IOD Zen4, più economico senza una iGPU RDNA3.5.
Comunque comincia già ad apparire Zen6 sul 3nm/2nm per il 2026... con le DDR6 date nel 2029, sempre più probabile che AM5 vedrà pure Zen6...
am4 ha avuto ryzen 1000, 2000, 3000 e 5000
am5 invece ryzen 7000, 8000 e 9000 (o come lo chiameranno)
è corretto? quindi probabilmente una gen in meno?
am4 ha avuto ryzen 1000, 2000, 3000 e 5000
am5 invece ryzen 7000, 8000 e 9000 (o come lo chiameranno)
è corretto? quindi probabilmente una gen in meno?
Purtroppo palle di cristallo non ne abbiamo, si parla fino al 2026, quindi ancora 2 anni e mezzo.
Inoltre potrebbero anche esserci soluzioni OEM, come la serie 4000 su AM4.
paolo.oliva2
29-08-2023, 12:59
am4 ha avuto ryzen 1000, 2000, 3000 e 5000
am5 invece ryzen 7000, 8000 e 9000 (o come lo chiameranno)
è corretto? quindi probabilmente una gen in meno?
Io penso probabilmente se ne avranno di più con AM5.
A parte la sigla della famiglia, c'è un distinguo:
La serie 2000 è stata una sorta di refresh della 1000, perchè la 2000 apporta un incremento IPC minimo (mi pare +3%) e risolve il problema di un aumento della frequenza dei core disaccoppiando la frequenza dei core alla frequenza L3, facendo lavorare la frequenza L3 con la frequenza MC/IF.
La serie 5000 modifica il chiplet portandolo ad X8 con L3 condivisa vs la serie 3000 che vedeva chiplet X4 con relativa L3 e le due L3 interconnesse con IF.
Quindi abbiamo avuto la serie 1000 e 2000 con lo stesso core ed idem la serie 3000 e 5000.
AM5 già al momento "pareggerebbe" a livello di numero di architetture quanto visto su AM4, in quanto Zen4 ha un core diverso da Zen3 e Zen5 idem da Zen4... ma probabilmente sarei dell'idea che AM5 supererà AM4 anche a prescindere dal supporto Zen6, perchè AMD potrebbe anche offrire soluzioni sia ibride che convenzionali con Zen5.
Oltre a ciò, c'è da tenere conto di un'altra situazione:
TSMC ha sempre realizzato un PP più denso sulla nanometria madre.
7nm (nodo madre) --> 6nm (PP più denso)
5nm (nodo madre) --> 4nm (PP più denso)
E' ipotizzabile che TSMC possa fare uguale con il 3nm, cioè 3nm (nodo madre) e un 3nm+ (PP più denso), tutto sta nelle tempistiche, rese e costi del prox 2nm TSMC.
Zen5 inizierà la produzione con il 4nm (che in realtà altro non è che il 5nm più denso), per poi continuare con il 3nm, e si suppone che Zen6 sarà realizzato sul 2nm TSMC (ma per questo ci sono rumor su una migrazione AMD verso Samsung).
Io avrei molti dubbi che una architettura (intesa core Zen5) possa venire castrata lasciando il dimensionamento al 4nm rinunciando a tutte le ottimizzazioni possibili concesse dal 3nm e probabilmente 3nm+. Ma ovviamente, in questo contesto, conta in che posizione è il proprio prodotto nei confronti della concorrenza.
P.S.
Ho letto un articolo a sto proposito sul modus operandi di AMD che cerco di riassumere.
AMD prosegue con lo sviluppo architetturale, con le implementazioni (impilazione) e quant'altro, ma nel contempo commercializza il prodotto che le consente il margine più elevato.
Facendo un esempio grossolano, giusto per dare una idea... riciclare un Zen3 prodotto sul 7nm, un processo nato nel 2019, con core Zen2, con L3 impilata e costi R&D ridicoli offrirebbe prestazioni FPS nei game grossomodo simili a Zen4, il quale ovviamente ha costi R&D ben superiori e prodotto sul più costoso 5nm.
Ovviamente Zen3 non poteva competere a 360° con Alder e tantomeno con Raptor, e volente o nolente AMD fu costretta a commercializzare Zen4.
Ma la sigla Zen4, Zen5, Zen6 altro non è che una sigla, perchè di fatto rappresenta la stesura commerciale di ciò che AMD vuole vendere in quel momento, ed in quel momento AMD (secondo me) ha reputato sufficiente (commercialmente) Zen4 + 5nm, anche a scapito dell'efficienza, perchè nel mix frequenze, consumo, IPC e L3 3D, concedeva la minor spesa R&D accoppiata al massimo guadagno, e in senso lato è pure AMD che lo conferma (Papermaster), giudicando Zen4 più un affinamento/ampliamento di Zen3 con i guadagno del salto al 5nm, che uno studio mirato ad ottenere il massimo incremento IPC e quant'altro... che si vedrà con Zen5.
Questo modo di operare non è prerogativa di AMD, qualsiasi produttore informatico fa tale ed uguale. Come Seagate/WD sono obbligate ad aumentare la capacità a piatto degli HD meccanici per non essere schiacciati dagli SSD, idem fa AMD/Intel... perchè nel gioco c'è progettare l'architettura e le possibilità offerte dal silicio. Ottenere architetturalmente un (esempio) +20% di IPC ha un costo, ma ogni +1% (+21%, +22%...) ha un aumento notevole dei costi... ed in questo gioca un ruolo importante il silicio. Zen4 a 170W TDP per me rappresenterebbe un fallimento progettuale tale ed uguale a BD (X consumo per arrivare a determinate prestazioni) ma si salva unicamente perchè consuma 22W-24W in meno dell'avversario... se un 13900K fosse a 120W?) Ovvio che nel caso la concorrenza offrisse un 13900K a 120W, AMD avrebbe dovuto accelerare Zen5...
paolo.oliva2
30-08-2023, 12:14
https://be.hardware.info/nieuws/86149/amd-ryzen-9-l8960x3dr-potentiele-kampioen-in-gaming-en-multithreading-dankzij-3d-v-cache-en-zen-5c
https://i.ibb.co/X7fStvy/zen5c-apu.png (https://ibb.co/zXWGZ08)
Non so l'affidabilità di questo articolo... parla di un X24/48TH (X8/16TH Zen5 e X16/32TH Zen5C) per inizio 2024.
Vedremo se avrà un seguito... considerando che AMD cercherà di surclassare con Zen5 (disponibile o meno) l'uscita di Raptor Refresh
------------------------------
以前のリークでは、Arrow LakeはRaptor Lakeから30~40%、Ryzen 8000シリーズはRyzen 7000シリーズから30%、パフォーマンスが向上すると噂されています。本当にこれほどのパフォーマンス向上があるのならクロックが低くてもまったく問題ないのですが、はたしてどうなるでしょうか。. Si prevedono aumenti prestazionali del 30-40% per Arrow e 30% per Zen5, con un leggero calo di frequenze per entrambi.
paolo.oliva2
30-08-2023, 15:55
Spunta anche questo:
https://i.ibb.co/MchTfBR/ZEN4c.png (https://ibb.co/VgNyxwv)
Il chiplet con Zen4C passerebbe a 16 core da 8.
Mi pare che ci sia ben poco da discutere.
https://i.ibb.co/2ymPD01/zen4-C-ghiplet.png (https://ibb.co/f2BthVz)
AMD sta già producendo chiplet con 2 CCX X8 con un totale di 16 core. Il core-count a chiplet è già una realtà.
https://www.tomshardware.com/news/amds-epyc-bergamo-and-zen-4c-detailed-same-as-zen-4-but-denser
paolo.oliva2
30-08-2023, 16:04
Stupenda la Taichi X670E. 7950X 96GB 6400 1:1
https://i.ibb.co/FDj6YNB/Screenshot-2023-08-30-073358.png (https://ibb.co/kSWKDkh)
https://i.ibb.co/tDKB1JF/Screenshot-2023-08-30-073323.png (https://ibb.co/0r2qzGv)
Black"SLI"jack
30-08-2023, 16:23
Paolo ti sbagli. quelle ram non sono 1:1. il UCLK è a 1600mhz se guardi bene gli screen. per essere 1:1 dovrebbe essere a 3200mhz.
queste sono le mie 6000 c32, impostate 1:1 a 6200 a c30 e timing un pò tirati (devo lavorarci ancora molto per tirarle il più possibile)
https://i.postimg.cc/21VMj2Gp/Immagine-2023-08-30-173422.png (https://postimg.cc/21VMj2Gp)
paolo.oliva2
30-08-2023, 18:18
Paolo ti sbagli. quelle ram non sono 1:1. il UCLK è a 1600mhz se guardi bene gli screen. per essere 1:1 dovrebbe essere a 3200mhz.
queste sono le mie 6000 c32, impostate 1:1 a 6200 a c30 e timing un pò tirati (devo lavorarci ancora molto per tirarle il più possibile)
https://i.postimg.cc/21VMj2Gp/Immagine-2023-08-30-173422.png (https://postimg.cc/21VMj2Gp)
Vero... ho letto Mclk come fosse Fclk :doh:
Poi con Zen2 Fclk e Uclk di fatto erano la stessa cosa, perchè l'IF e MC lavoravano allo stesso clock. Con Zen4 è differente...
Lui è arrivato a 2133 di FLCK ma nel contempo basso di Uclk (1600)... il che è un controsenso...
paolo.oliva2
31-08-2023, 03:13
Sta notizia di un 8960X3D (X24/48TH, 8 Zen5 e 16 Zen5C) rimbalza ovunque.
Aspettiamo... ma se AMD commercializzerà i core C nel desktop, mi pare scontato che non potrà mantenere lo stesso core-count di un 7950X con l'ibrido.
In queste 2 settimane di settembre sapremo certamente tutto, prima che Intel faccia la presentazione sul refresh di Raptor.
Faccio una mia previsione... vediamo se ci becco.
- AMD commercializzerà l'ibrido nel desktop con Zen5/Zen5C 4nm.
Qui c'è una precisazione. Raptor Refresh avrà un incremento medio del 3% vs Raptor, tranne il 14700K che arriverà a +17% in MT vs 13700K per l'aumento del core-count dei core C.
Se +3% sono praticamente indolore per AMD, il 14700K, specialmente con prezzo simile al 13700K, rappresenta un vero pericolo alla diffusione AM5.
Se diamo Zen5 verso metà 2024, mi pare ovvio che AMD non possa contrastare il 14700K tagliando il listino del 7900X/7950X sia liscio che 3D per 7-8 mesi...tantovarrebbe proporre una anteprima dell'ibrido su base Zen4, visto la disponibilità di Zen4C, quindi per me la disponibilità di Zen5 ibrido desktop la darei a cavallo di 3 mesi tra prima di Natale 2023 e fine febbraio 2024.
Quello che mi incuriosisce è la scelta del core-count del chiplet (nel mix tra Zen5 e Zen5C), in base alla prestazione di Zen5. Questo perchè Intel cercherà a tutti i costi uno spazio commerciale nel "buco" del listino AMD tra l'offerta 1 chiplet e 2 chiplet. Per intenderci, AMD deve potersi scontrare con il 14600K/14700K con la fascia 8700 (1 chiplet) e non con la fascia 8900 (2 chiplet), per avere margine. Ragion per cui, se la tesi più accreditata è quella di un AMD X12/24TH con X4 Zen5 e X8 Zen5C, AMD deve essere certa che performi almeno come un 14700K.
Però in giro ci sono fonti che vedono chiplet Zen5 e Zen5C separati, nel qual caso il maggior costo del pachage a 2 chiplet verrebbe ammortizzato prendendo come 1° chiplet Zen5 gli scarti che oggi sarebbero il 7600/7600X.
Vedremo.
i zen 5c sono certamente piu piccoli, ma si vociferava che non lo fossero abbastanza da raddoppiare il numero dei core su un ccd (a meno che non lo permettano i 4nm) potrebbero optare per un totale di 20 core (8+12c)
Domanda: i core "c" gestiscono sempre sempre 2 thread o sarebbero monothread?
mikael84
01-09-2023, 00:36
Domanda: i core "c" gestiscono sempre sempre 2 thread o sarebbero monothread?
I core c, sono del tutto identici ai core basic. La differenza sta nella progettazione. Ovvero, hanno rivisto l'area grigia, e i transistor per farli clockare, con ottimi guadagni nel front-end e nell'area complessiva. Rivisitando i core, sono riusciti ad instradare la logica in piccole zone molto dense, bypassando pure le aree critiche dei core basic.
La differenza, a parte una piccola porzione d'area, sta nel suddividere il CCD in 2 CCX, con la stessa cache.
Lato desktop ovviamente, non vanno bene per i clock ed i CCX.:)
paolo.oliva2
01-09-2023, 16:08
I core c, sono del tutto identici ai core basic. La differenza sta nella progettazione. Ovvero, hanno rivisto l'area grigia, e i transistor per farli clockare, con ottimi guadagni nel front-end e nell'area complessiva. Rivisitando i core, sono riusciti ad instradare la logica in piccole zone molto dense, bypassando pure le aree critiche dei core basic.
La differenza, a parte una piccola porzione d'area, sta nel suddividere il CCD in 2 CCX, con la stessa cache.
Lato desktop ovviamente, non vanno bene per i clock ed i CCX.:)
Io non sono convinto di ciò.
La funzione principale dell'ibrido è quella di diminuire il consumo a parità di prestazione (almeno per Intel, visto che AMD non ha assolutamente alcun problema lato efficienza).
Al momento non ci sono versioni ibride tra fascia Threadriper ed Epyc, sia da parte AMD che da parte Intel (AMD propone versioni Zen4 e Zen4C distinte).
Se guardiamo l'X16 Zen4 mobile, in 70W riesce a fornire prestazioni simili al top mobile Intel in pressochè metà consumo.
Quindi? Vogliamo pensare che AMD abbia affrontato tutta la spesa R&D di una soluzione ibrida per migliorare l'efficienza quando la concorrenza consuma il doppio?
Ma è AMD stessa che presenta il core C non come top di efficienza, ma come top di prestazione ad area... ed è proprio questo il punto, perchè nell'area del chiplet posso scegliere se metterci 8 core "normali" oppure 4 core "normali" + 8 core C.
E' la compatibilità ISA tra il core normale e core C che fa la differnza vs Intel, soprattutto considerando che sono sempre SMT2 e pieno supporto AVX2
Nel desktop abbiamo 2 modus-operandi... massima prestazione game e massima prestazione MT.
- Nell'utilizzo game bastano (ed avanzano) 4 core che spingano al massimo e 16TH complessivi.
- In MT conta il numero di core totali e la frequenza X relativa, e quando il software non può sfruttare tutti i core del procio si può ricorrere alla parzializzazione (più sessioni contemporaneamente).
Un Zen5 con 4 core "normali" e 8 core C assolverebbero ampiamente sia l'utilizzo game che l'utilizzo MT.
* In software MT (tralasciando la scalabilità che comunque ha una perdita irrisoria (5%?)), 2 core a -50% uguagliano la prestazione di un core a frequenza doppia... e visto che Zen5 "normale" difficilmente superererà i 6GHz, possiamo dire che 2 core Zen5C a 3GHz già performerebbero uguale ma con un consumo inferiore. I core Zen4C già superano i 3GHz negli Epyc, ma che non sia il suo massimo effettivo lo dimostra il fatto che Zen4 "normale" vede 3,7GHz come frequenza massima, mentre lo stesso core nel desktop gira tranquillamente a oltre +2GHz.
-------------------------
Per il discorso della L3, è stato postato uno screen dove risultava una L3 condivisa tra CCX Zen5 e CCX Zen5C. Ovviamente tutto da verificare, ma io considererei un punto.
AMD ha una architettura MCM ed oltre a ciò ha disponibilità di nanometrie silicio più dense di Intel. Mi pare più che sottinteso che AMD abbia ben presente il problema che vede una finestra di area chiplet ben definita e quindi che il problema di aumento core a chiplet l'abbia almeno dal 7nm, tra l'altro acuita dal core C del 40% più denso.
Io non credo assolutamente che AMD arrivi a produrre a 4nm e a stretto giro a 3nm, che aumenta l'IPC di Zen5 di un 20-30%, per poi perdere un 20% perchè obbligata ad un downgrade a Zen2 producendo un Chiplet con 2 CCX e 2 L3 collegate tra loro con IF? Per me avrà sicuramente realizzato una soluzione, è che al momento non lo dice.
Per finire... (ma non è un discorso di bandiera), io sono stato sempre contro a come Intel ha implementato l'ibrido nel desktop... quindi faccio un po' fatica a comprendere come l'ibrido Intel vada bene nel desktop e, per contro, l'ibrido AMD non vada bene, quando praticamente l'ibrido AMD toglierebbe tutti i punti negativi che ha l'ibrido Intel.
mikael84
01-09-2023, 17:00
Nel desktop Paolo, non puoi fare 4 + 8 core in due CCX, non avrebbe alcun senso.
1 CCDb= 8 core + 32mb l2
1 CCDc= 16 core +32mb l2 (2 CCX da 8 +16 x2).
Una combo da 4 core + 8, comporterebbe un CCD da 2 CCX 4 + 16mb ed 8 da 16mb.
Ti ritroveresti un 8700x all'interno del CCD, 4 core che accedono a 16mb e 8 a basso clock. E' completamente no sense.
Il desktop segue Epic, ed è pensato principalmente per l'IPC, ed il sottosistema cache, non al puro calcolo. E' diverso dal mobile.
Inoltre un 8950x, si ritroverebbe 8 core veri è 16 che clockano molto meno.
Zen 5 desktop, dovrebbe rimanere inalterato, ma con tutto il front end rivisto, decode, cache l2, probabilmente unificata in stile l3, l1 2x a doppia banda. Non mancherà ovviamente il supporto a memorie più spinte 1:1.
I core Intel sono diversi, li ti basta solo aggiungere gruppi di cluster da 4 core e via. Quelli servono solo per MT e non in tutti i campi vanno bene. Infatti sapphire, non li usa di certo, non gestiscono AVX.
paolo.oliva2
01-09-2023, 19:32
Nel desktop Paolo, non puoi fare 4 + 8 core in due CCX, non avrebbe alcun senso.
1 CCDb= 8 core + 32mb l2
1 CCDc= 16 core +32mb l2 (2 CCX da 8 +16 x2).
Una combo da 4 core + 8, comporterebbe un CCD da 2 CCX 4 + 16mb ed 8 da 16mb.
Ti ritroveresti un 8700x all'interno del CCD, 4 core che accedono a 16mb e 8 a basso clock. E' completamente no sense.
Il desktop segue Epic, ed è pensato principalmente per l'IPC, ed il sottosistema cache, non al puro calcolo. E' diverso dal mobile.
Inoltre un 8950x, si ritroverebbe 8 core veri è 16 che clockano molto meno.
L'avrebbero battezzato 8960X in rete, non 8950X.
Io dai rumor che trapelano vedo Zen5 ibrido sul mobile con RDNA 3.5, idem per il desktop (ma silenzio di tomba sullla parte X86).
AMD sono 15 anni circa che ha la memoria video e CPU condivisa... quindi se vuol fare un APU corposo parte iGPU (e per le slide pare di si, visto 70W assegnati per la parte video, e questo è anche per il desktop), potrebbe pure dotare l'APU di memoria dedicata, e visto che AMD sono 15 anni circa che ha la memoria X86/video condivisa, non escluderei delle innovazioni.
Zen 5 desktop, dovrebbe rimanere inalterato, ma con tutto il front end rivisto, decode, cache l2, probabilmente unificata in stile l3, l1 2x a doppia banda. Non mancherà ovviamente il supporto a memorie più spinte 1:1.
Questo è il core, che tra normale e C è inalterato tranne la L2 che nel C è condivisa.
I core Intel sono diversi, li ti basta solo aggiungere gruppi di cluster da 4 core e via. Quelli servono solo per MT e non in tutti i campi vanno bene. Infatti sapphire, non li usa di certo, non gestiscono AVX.
I core E Intel con Alder/Raptor li ha messi per puro marketing, inutile girarci attorno, perchè l'implementazione ibrida Intel tecnicamente ha più da perdere che da guadagnare, e ad anni luce dall'efficienza che doveva ottenere (meglio di AMD con core normali). Non è un caso che l'ibrido Arrow poggi su core con ISA uguale, PROPRIO COME AMD (ORA).
A me pare un attimo forzato che l'ibrido Intel di Arrow andrà perfetto per il desktop e l'ibrido AMD non va bene focalizzando solamente sul CCX/L3 attuali.
P.S.
Tra parentesi, visto la serie Zen2/Zen3 G pare morta con Zen3, ma visto che era molto richiesta, è plausibile che verrà rimpiazzata da versioni mobili adattate al socket AM5... ma visto che nel mobile pare sia tutto ibrido, cosa importerebbe? Che rifaccia in toto tutto l'RD per un 8050 G da desktop senza ibrido, mi parrebbe inutile.
Per intenderci... questo è uno screen delle ultime ore... un APU FP8 45W TDP.
https://i.ibb.co/x8G4X15/AMD-Ryzen-8000-Strix-Point-APU-ES-Leak-g-standard-scale-4-00x-Custom.png (https://ibb.co/Pz4SFcC)
Questo lo adatti al socket AM5 et-voilà che hai un Zen5 G per AM5.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-8000-strix-point-apu-hwinfo-leak-confirms-16-rdna-3-5-gpu-cores/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
ammettiamo che i 16 core c occupino lo stesso spazio degli 8 standard, trattandosi sostanzialmente della stessa architettura mi sembra ovvio che la frequenza dei core c debba essere di gran lunga più bassa.in mt potrebbe essere più performante( 16vs 8) ma si tratta di capire di quanto in rapporto alla diminuzione di frequenza.
aggiungo un'altro elemento il tdp a170w: con un'integrata 24 0 32 core (16x2) le frequenze devono essere necessariamente bassa per rientrarci
paolo.oliva2
02-09-2023, 10:36
ammettiamo che i 16 core c occupino lo stesso spazio degli 8 standard, trattandosi sostanzialmente della stessa architettura mi sembra ovvio che la frequenza dei core c debba essere di gran lunga più bassa.in mt potrebbe essere più performante( 16vs 8) ma si tratta di capire di quanto in rapporto alla diminuzione di frequenza
Tutto dipende dal targhet di potenza che si vuole raggiungere.
Se prendessimo un 5950X, 142W PPT, raddoppiare il numero di core (e quindi anche l'area), avrebbe poco senso perchè di suo il 5950X è già efficiente (consumo massimo inferiore al 5800X X8).
Se prendiamo invece il 7950X, 230W PPT, le cose cambierebbero e tanto, perchè rispetto al 7950X3D, i consumi aumentano del 36% con un aumento prestazionale da 0% a max 10%.
Ma nei 2 esempi sopra si avrebbe un raddoppio delll'area, mentre con il core C saremmo a pari area.
Io comunque la farei molto più semplice, perchè se sintetizziamo cosa è avvenuto nel desktop, abbiamo una Intel che ha aumentato i consumi con Alder e Raptor, ed AMD che a sua volta ha overcloccato Zen4 per non aumentare il core-count, ed ora avremo Intel che aumenterà il core-count del 14700.
Zen5 può anche rispettare l'attesa del +20%/+30% di IPC del core, ma senza un aumento del core-count (perlomeno a fascia) (+17% del 14700K), non ha neppure il margine per tornare ai livelli di efficienza di Zen3 perchè ciò "costerebbe" un ulteriore -10%. E comunque Zen5 si scontrerà con Arrow a fine 2024, ed è plausibile che Intel non rinuncerà di certo all'OC dalla casa se in deficit prestazionale.
Cosa c'è di più semplice di aumentare il core-count senza aumentare l'area del die? Tra l'altro ciò offrirebbe un refresh Zen5 su un piatto d'argento... perchè AMD potrebbe centellinare la frequenza/TDP di Zen5 ibrido che si scontra con Raptor Refresh ed aumentarla in un 2° tempo (refresh) con Arrow.
In fin dei conti l'utilizzo desktop è incentrato ad avere quei 4 core super-performanti in game (il resto basta ed avanza per i TH secondari) e il funzionamento in MT con il max dei core. Un Zen5 ibrido con 4 core normali e 8 core C centrerebbe in pieno il requisito di aumentare il core-count senza aumento dell'area e sarebbe perfetto per l'utilizzo desktop con tutti i core con lo stesso ISA.
Il discorso del CCX limitato a X8 è ciò che vediamo su Zen3/Zen4, come lo era il CCX X4 con Zen2. Vogliamo credere che AMD con tutti gli interventi fatti su Zen5 non abbia anche affrontato come condividere una L3 con più di 8 core, tra l'altro migrando verso l'ibrido e con un Epyc Zen4C che già utilizza Chiplet X14/X16?
ammettiamo che i 16 core c occupino lo stesso spazio degli 8 standard, trattandosi sostanzialmente della stessa architettura mi sembra ovvio che la frequenza dei core c debba essere di gran lunga più bassa.in mt potrebbe essere più performante( 16vs 8) ma si tratta di capire di quanto in rapporto alla diminuzione di frequenza.
aggiungo un'altro elemento il tdp a170w: con un'integrata 24 0 32 core (16x2) le frequenze devono essere necessariamente bassa per rientrarci
"di gran lunga" non direi, l'aumento di tdp non e' lineare con l'aumento della frequenza. IMHO basterebbe 1GHz in meno per permettere a 16 core di lavorare allegramente come 8core del 7950X. Basta vedere come performa il 7950X in eco mode (65W) per farsi un'idea.
mikael84
02-09-2023, 12:03
ammettiamo che i 16 core c occupino lo stesso spazio degli 8 standard, trattandosi sostanzialmente della stessa architettura mi sembra ovvio che la frequenza dei core c debba essere di gran lunga più bassa.in mt potrebbe essere più performante( 16vs 8) ma si tratta di capire di quanto in rapporto alla diminuzione di frequenza.
aggiungo un'altro elemento il tdp a170w: con un'integrata 24 0 32 core (16x2) le frequenze devono essere necessariamente bassa per rientrarci
Al momento per mantenere il TDP uguale a quello di genoa, gli hanno tarati a -16,5%.;)
I core c, grazie alla rimodulazione delle aree grige e della densità sono buoni per il calcolo, ma pessimi per desktop, in quanto oltre al clock, la distribuzione in più CCX, accedono tutti alla stessa cache l3, che rimane inalterata.
paolo.oliva2
02-09-2023, 20:39
C'è una cosa che non riesco a comprendere.
https://www-techpowerup-com.translate.goog/310057/amd-zen-4c-not-an-e-core-35-smaller-than-zen-4-but-with-identical-ipc?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
https://i.ibb.co/syQn9Tv/4.png (https://ibb.co/FgJ24Qb)
Questo è il chiplet
https://i.ibb.co/y41BmQ2/4-chiplet.png (https://imgbb.com/)
e questo il CCX
https://i.ibb.co/Z8W1VJF/4-CCX.png (https://imgbb.com/)
Perchè ha 12 canali DDR5?
Faccio un riassunto.
X64 Zen2, 8 chiplet con 2 CCX X4 ciascuno, le L3 erano collegate tramite IF, 8 canali DDR (quindi 1 canale a hiplet)
X64 Zen3, 8 chiplet con CCX X8 ciascuno, 8 canali DDR (quindi 1 canale a chiplet)
Zen4 è un X96, 12 chiplet con CCX X8, 12 canali DDR (quindi 1 canale a chiplet).
Zen4C ha 128 core totali, con 8 chiplet X16 suddivisi in 2 CCX X8 + L3.
Ora... se si ripete lo schema di 1 canale DDR a chiplet, sarebbe un 8 canali, se si applicasse 1 canale a CCX ne dovrei avere 16.
Ma sono 12 canali... perchè?
AMD Zen 4c Non un E-core, il 35% più piccolo dello Zen 4, ma con IPC identico.
AMD martedì (13 giugno) ha lanciato il processore per server di elaborazione ad alta densità EPYC 9004 "Bergamo" da 128 core/256 thread e, con esso, ha debuttato la nuova microarchitettura della CPU "Zen 4c". Si è parlato molto dello Zen 4c nel periodo precedente al lancio di ieri, come le voci secondo cui si tratta di un core Zen 4 "lite" con una minore potenza di elaborazione dei numeri, e quindi un IPC inferiore, e che Zen 4c è la risposta di AMD. alle architetture E-core di Intel, come "Gracemont" e "Crestmont". Si scopre che non è né una versione lite dello Zen 4, né un E-core, ma una versione fisicamente compattata del core Zen 4, con lo stesso meccanismo di elaborazione dei numeri.
Per prima cosa: Zen 4c ha lo stesso IPC di Zen 4 (ovvero prestazioni a una determinata velocità di clock). Questo perché il front-end, la fase di esecuzione, il componente di caricamento/archiviazione e la gerarchia della cache interna sono esattamente gli stessi. Ha la stessa coda di caricamento profondo da 88, coda di archiviazione profonda da 64, la stessa cache da 675.000 µop, la stessa identica larghezza di emissione INT+FP di 10+6, lo stesso esatto file di registro INT, lo stesso scheduler e latenze di cache. Le cache L1I e L1D hanno le stesse dimensioni di 32 KB di "Zen 4", così come la cache L2 dedicata, da 1 MB.
L'unica cosa che è cambiata è che la cache L3 effettiva per core è stata ridotta a 2 MB, dai 4 MB del CCD "Zen 4" a 8 core. Mentre il normale CCD "Zen 4" a 8 core ha otto core "Zen 4" che condividono una cache L3 da 32 MB, il nuovo CCD "Zen 4c" a 16 core AMD introdotto con "Bergamo" vede il chiplet racchiudere due CCX a 8 core (complessi core CPU), ciascuno con 16 MB di cache L3 condivisa tra gli 8 core del CCX. A questo proposito, la cache di ultimo livello e l'organizzazione del core della CPU del CCD "Zen 4c" presentano alcune somiglianze con il CCD "Zen 2" (che utilizzava due CCX a 4 core).
La cosa interessante è che il CCD "Zen 4c" a 16 core non è il primo prodotto AMD di questa generazione con una cache di ultimo livello per core inferiore. Il silicio APU "Phoenix" utilizzato nei processori mobili Ryzen serie 7040 vede otto core "Zen 4" condividere una cache L3 da 16 MB. Per carichi di lavoro di calcolo pesanti con un ingombro di memoria inferiore, "Zen 4c" offre prestazioni identiche a "Zen 4", tuttavia, la cache L3 più piccola dovrebbe influire sulle prestazioni nei carichi di lavoro sensibili alla larghezza di banda con set di dati di grandi dimensioni.
Il CCD Zen 4c è costruito sullo stesso identico nodo fonderia TSMC 5 nm EUV su cui l'azienda realizza il suo normale CCD Zen 4 a 8 core, tuttavia, il core della CPU Zen 4c è più piccolo del 35% rispetto al core Zen 4, con un die area (per core) di soli 2,48 mm², rispetto a 3,84 mm². Il risparmio in termini di die probabilmente deriva dal fatto che AMD "compatta" i vari componenti principali senza ridurne in alcun modo la forma o la funzione. Come abbiamo detto prima, il conteggio dei vari componenti principali rimane lo stesso, così come le dimensioni delle cache µ-op, L1 e L2. L'EPYC 9004 "Bergamo" raggiunge il numero di 128 core utilizzando otto di questi CCD Zen 4c a 16 core. In confronto, il normale processore "Genoa" raggiunge 96 core su dodici CCD Zen 4 da 8 core.
Le cose interessanti sono 2, quello sottolineato è che avere 2 CCX e 2 L3 distinte ricalcherebbe Zen2, e quello in grassetto è che ci sarebbe un calo prestazionale dipendente da una dimensione della L3 inferiore.
Non c'è il benchè minimo accenno alla latenza di L3 distinte, e se vi ricordate, con Zen2 si era fatto un papiro che se il core del 2° CCX del 1° chiplet doveva dialogare con il 2° CCX del 2° chiplet, il dato doveva passare dalla L3 del 2° CCX alla L3 del 1° CCX, per poi andare nella L3 del 1° CCX ed infine arrivare alla L3 del 2° CCX.
https://i.ibb.co/x8KTd8N/4-salto-L3.png (https://imgbb.com/)
Ora... a prescindere dal tipo di carico (se abbisogna di una L3 più capiente o meno), quello che mi incuriosisce è l'assenza del benchè minimo riferimento a latenze superiori come invece erano ben presenti con Zen2... quindi?
Ha a che vedere un aumento dei canali DDR? Sparo una stronzata... una sorta di IF basata sulla banda di memoria di sistema?
C'è una cosa che non riesco a comprendere.
https://www-techpowerup-com.translate.goog/310057/amd-zen-4c-not-an-e-core-35-smaller-than-zen-4-but-with-identical-ipc?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
https://i.ibb.co/syQn9Tv/4.png (https://ibb.co/FgJ24Qb)
Questo è il chiplet
https://i.ibb.co/y41BmQ2/4-chiplet.png (https://imgbb.com/)
e questo il CCX
https://i.ibb.co/Z8W1VJF/4-CCX.png (https://imgbb.com/)
Perchè ha 12 canali DDR5?
Faccio un riassunto.
X64 Zen2, 8 chiplet con 2 CCX X4 ciascuno, le L3 erano collegate tramite IF, 8 canali DDR (quindi 1 canale a hiplet)
X64 Zen3, 8 chiplet con CCX X8 ciascuno, 8 canali DDR (quindi 1 canale a chiplet)
Zen4 è un X96, 12 chiplet con CCX X8, 12 canali DDR (quindi 1 canale a chiplet).
Zen4C ha 128 core totali, con 8 chiplet X16 suddivisi in 2 CCX X8 + L3.
Ora... se si ripete lo schema di 1 canale DDR a chiplet, sarebbe un 8 canali, se si applicasse 1 canale a CCX ne dovrei avere 16.
Ma sono 12 canali... perchè?
Le cose interessanti sono 2, quello sottolineato è che avere 2 CCX e 2 L3 distinte ricalcherebbe Zen2, e quello in grassetto è che ci sarebbe un calo prestazionale dipendente da una dimensione della L3 inferiore.
Non c'è il benchè minimo accenno alla latenza di L3 distinte, e se vi ricordate, con Zen2 si era fatto un papiro che se il core del 2° CCX del 1° chiplet doveva dialogare con il 2° CCX del 2° chiplet, il dato doveva passare dalla L3 del 2° CCX alla L3 del 1° CCX, per poi andare nella L3 del 1° CCX ed infine arrivare alla L3 del 2° CCX.
https://i.ibb.co/x8KTd8N/4-salto-L3.png (https://imgbb.com/)
Ora... a prescindere dal tipo di carico (se abbisogna di una L3 più capiente o meno), quello che mi incuriosisce è l'assenza del benchè minimo riferimento a latenze superiori come invece erano ben presenti con Zen2... quindi?
Ha a che vedere un aumento dei canali DDR? Sparo una stronzata... una sorta di IF basata sulla banda di memoria di sistema?
magari aggiungere altri canali crea problemi di progettazione o costi eccessivi,
RoUge.boh
03-09-2023, 16:26
Ragazzi tra
G skill:
DDR5-6000 CL32-38-38-96 1.35V
vs
DDR5-6000 CL30-38-38-96 1.35V
Le danno entrambe come ottime ma le prime costano leggermente meno... il secondo devo prenderlo su altro negozio
(CPU 7800X3D)
Black"SLI"jack
04-09-2023, 08:24
Ragazzi tra
G skill:
DDR5-6000 CL32-38-38-96 1.35V
vs
DDR5-6000 CL30-38-38-96 1.35V
Le danno entrambe come ottime ma le prime costano leggermente meno... il secondo devo prenderlo su altro negozio
(CPU 7800X3D)
ho due kit g.skill 6000 c32. un a-die e un m-die come chip. quello a-die, al momento è settato con un 7950x a 6400 c30 (con timing secondari e terziari settati a mano), 1,35v in rapporto 1:1 su asrock x670e taichi. l'altro stessi settings di timing ma per il momento lasciato a 6000 in 1:1 con un 7950x3d su di una asrock b650 pg riptide matx. non ho avuto modo di testare l'aumento della frequenza. lato timing sicuramente ho ancora margine di manovra, ma non ho tempo fisico per fare prove.
l'altro kit che hai indicato, 6000 c30, montato con un 7950x3d su mobo x670e taichi ad un amico. stessi timing dei miei. ma non avevo molto tempo per provare i risultati.
più che i timing primari sono quelli secondari e terziari ha dare i maggiori risultati. sui tutti i kit che ho provato, sul test di aida a 6000mhz, di passa da 75GB/s agli 85, con calo ovviamente della latenza (dipende poi quando testi che software hai aperto). sul mio kit a-die arrivo ai 90GB/s e latenza media che si aggira sui 60 (qualche volta meno, qualche volta più).
prendi quelli che costano meno. per la tipologia di chip lo scopri solo quando ti arrivano. le mie m-die sono g.skill no led. le a-die sono con i led, mentre quelle m-die del mio amico, sono con led.
per i giochi, soprattutto se con igpu se mai arriverà la serie G, ma anche con vga discreta, le latenze sono importanti o meglio la frequenza?
per i giochi, soprattutto se con igpu se mai arriverà la serie G, ma anche con vga discreta, le latenze sono importanti o meglio la frequenza?
In linea generale dipende da entrambi, ma con la cache 3d il fattore ram incide ai minimi.
Però da quello che si è visto, con le DDR5 il boost maggiore lo si evidenzia lavorando più sui sub-timings che su quelli principali.
Poi dipende da come è sviluppato l'engine, i titoli e-sport traggono maggiori benefici dalle latenze e anche dalla cache 3d, invece nei giochi AAA la maggior larghezza di banda aiuta.
Per i kit citati su sinceramente uno vale l'altro, non ci sono differenze apprezzabili, conviene prendere quello che costa meno e al più si lavora sui sub-timings.
paolo.oliva2
04-09-2023, 13:44
Intel pronta a ricoprire d'oro TSMC per usare le sue linee produttive
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/intel-pronta-a-ricoprire-d-oro-tsmc-per-usare-le-sue-linee-produttive_119732.html
Questa notizia, oltre a mettere un serio dubbio sulla veridicità dei nodi previsti di Intel, creerebbe un serio problema alla libera competizione.
Apple già ottiene 6 mesi di esclusiva per ogni nuovo nodo prodotto da TSMC, se poi ci si metterebbe pure Intel... Spero l'antitrust faccia bene il suo lavoro, perchè altrimenti si creerebbero dei cartelli colossali.
RoUge.boh
04-09-2023, 14:01
ho due kit g.skill 6000 c32. un a-die e un m-die come chip. quello a-die, al momento è settato con un 7950x a 6400 c30 (con timing secondari e terziari settati a mano), 1,35v in rapporto 1:1 su asrock x670e taichi. l'altro stessi settings di timing ma per il momento lasciato a 6000 in 1:1 con un 7950x3d su di una asrock b650 pg riptide matx. non ho avuto modo di testare l'aumento della frequenza. lato timing sicuramente ho ancora margine di manovra, ma non ho tempo fisico per fare prove.
l'altro kit che hai indicato, 6000 c30, montato con un 7950x3d su mobo x670e taichi ad un amico. stessi timing dei miei. ma non avevo molto tempo per provare i risultati.
più che i timing primari sono quelli secondari e terziari ha dare i maggiori risultati. sui tutti i kit che ho provato, sul test di aida a 6000mhz, di passa da 75GB/s agli 85, con calo ovviamente della latenza (dipende poi quando testi che software hai aperto). sul mio kit a-die arrivo ai 90GB/s e latenza media che si aggira sui 60 (qualche volta meno, qualche volta più).
prendi quelli che costano meno. per la tipologia di chip lo scopri solo quando ti arrivano. le mie m-die sono g.skill no led. le a-die sono con i led, mentre quelle m-die del mio amico, sono con led.
Grazie 1000 Black, ho visto che sullo stesso negozio c'era la versione CL30 senza led ho ordinato quello ;) (i cl32 erano RGB) poi mi sono messo a cercare meglio ed ho trovato:
F5-6000J3038F16GX2-TZ5N
Trident Z5 Neo
DDR5-6000 CL30-38-38-96 1.35V
32GB (2x16GB)
https://www.gskill.com/product/165/393/1661410171/F5-6000J3038F16GX2-TZ5N
Si mi sono documentato ed ho visto che un sacco di guadagno lo si hanno sui timing secondari e terziari ma tra sia il kit i CL30 e CL32 erano entrambi consigliati per questo la mia domanda se valeva investire o meno.
L'accoppiata sarà la MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI ( perché con la promozione MSI la vado a pagare un pò di più di una 650E e dovendola accoppiare ad una 7900 XTX ho ("deciso di fare questo investimento")
ninja750
04-09-2023, 14:17
+8,4% ma con un aumento delle frequenze
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-14900k-il-primo-benchmark-mostra-prestazioni-migliorate-fino-al-10_119746.html
vuol dire che come IPC non riescono più a salire
6ghz ad ogni modo tanta roba se aria convenzionale
di targa il miglior zen5 a quanto si ferma?
paolo.oliva2
04-09-2023, 14:20
magari aggiungere altri canali crea problemi di progettazione o costi eccessivi,
Sarebbe ok se con 12 chiplet avessimo non 12 ma 8 canali di DDR, ma in questo caso abbiamo 8 chiplet con 12 canali DDR, è esattamente il contrario.
E' puramente didattica... perchè la cosa che incuriosisce (almeno a me) è capire se il chiplet X16 Zen4C con 2 CCX X8 e una L3 per ogni CCX, introdurrebbe le latenze dei dati L3 come si avevano con Zen2... e (forse) aumentare i canali DDR rispetto al numero di chiplet ne cambia il funzionamento... ma a sto punto sarebbe una prerogativa Threadripper/Epyc e non desktop.
A ciò si aggiunge pure un'altra riflessione. Zen2 divideva il carico a CCX, mentre Zen4 (e presumibilmente pure Zen5) fa esattamente l'opposto. E' ovvio che a seconda di come vengono "sparsi" i TH incida e non poco sul cache missing delle rispettive L3.
Black"SLI"jack
04-09-2023, 14:49
+8,4% ma con un aumento delle frequenze
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-14900k-il-primo-benchmark-mostra-prestazioni-migliorate-fino-al-10_119746.html
vuol dire che come IPC non riescono più a salire
6ghz ad ogni modo tanta roba se aria convenzionale
di targa il miglior zen5 a quanto si ferma?
6ghz su 1-2 core, in mt il 14900K ha come frequenza 5.7ghz. contro i 5.8 st e 5.5 in mt del 13900K. il mio 13900K, anche se non tiratissimo, lo tengo a 6.0/5.9 in st e 5.6 in mt. e su cpu-z sono a 970 in st e 17800 in mt.
per zen 5, in mt ti fermi a 5.5 oltre non vai se non usi eclk. in st dipende un pò dall'esemplare e quanto gradisce il pbo. sul mio 7950x liscio ho visto picchi di 5.85, ma sono praticamente inutili, nel bench cpu-z ho visto max 5.7 sul ccd0 e 5.55 sul ccd1. mentre i 7950x3d (uno mio e uno di un amico) sul ccd0 (3dcache) non oltre i 5ghz st in carico sostenuto altrimenti punte anche di 5.25, mentre sul ccd1 (senza cache) 5.65 in st e 5.75 come picco.
prendi quelli che costano meno. per la tipologia di chip lo scopri solo quando ti arrivano. le mie m-die sono g.skill no led. le a-die sono con i led, mentre quelle m-die del mio amico, sono con led.
Sotto i 6400,90% sono M-die,sopra sono A-die.
Se vuoi essere sicuro di prendere delle A-die devi puntare quelle ad alta frequenza
Il led non è una discriminante.
mikael84
04-09-2023, 15:03
+8,4% ma con un aumento delle frequenze
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-14900k-il-primo-benchmark-mostra-prestazioni-migliorate-fino-al-10_119746.html
vuol dire che come IPC non riescono più a salire
6ghz ad ogni modo tanta roba se aria convenzionale
di targa il miglior zen5 a quanto si ferma?
Per aumentare l'IPC, ti serve la densità. Il PP è sempre quello. Quindi altor non puoi fare che, rivedere per l'ennesima volta la disposizione dei transistor, aree grigie per cercare quei 200mhz, o aumentare il die.
conan_75
04-09-2023, 15:03
per i giochi, soprattutto se con igpu se mai arriverà la serie G, ma anche con vga discreta, le latenze sono importanti o meglio la frequenza?
Ecco, per la serie G visto che siamo a settembre possiamo dichiarare la partita ormai chiusa?
Ecco, per la serie G visto che siamo a settembre possiamo dichiarare la partita ormai chiusa?Si stanno concentrando sul mobile ora, penso che quando avranno scarti a sufficienza ci faranno le soluzioni desktop.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Cutter90
04-09-2023, 15:18
Ho visto9 che msi nell'ultimo bios ha scritto:
-Mitigate vulnerability
Ossia ha applicato quella patch che azzoppa le performance?
Black"SLI"jack
04-09-2023, 15:29
Sotto i 6400,90% sono M-die,sopra sono A-die.
Se vuoi essere sicuro di prendere delle A-die devi puntare quelle ad alta frequenza
Il led non è una discriminante.
si lo so. ma era per dire sotto lo stesso prodotto, puoi trovare entrambi i chip.
Intel pronta a ricoprire d'oro TSMC per usare le sue linee produttive
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/intel-pronta-a-ricoprire-d-oro-tsmc-per-usare-le-sue-linee-produttive_119732.html
Questa notizia, oltre a mettere un serio dubbio sulla veridicità dei nodi previsti di Intel, creerebbe un serio problema alla libera competizione.
Apple già ottiene 6 mesi di esclusiva per ogni nuovo nodo prodotto da TSMC, se poi ci si metterebbe pure Intel... Spero l'antitrust faccia bene il suo lavoro, perchè altrimenti si creerebbero dei cartelli colossali.
E’ sufficiente che Amd metta mano al portafoglio e vedi che tsmc gli fa anche il caffè
si lo so. ma era per dire sotto lo stesso prodotto, puoi trovare entrambi i chip.
Sei stato fortunato a trovare delle A-Die con quella frequenza :D
RoUge.boh
04-09-2023, 16:26
Sei stato fortunato a trovare delle A-Die con quella frequenza :D
Ormai ordinate, alla fine penso che per € 112 vada più che bene :)
Black"SLI"jack
04-09-2023, 17:11
Sei stato fortunato a trovare delle A-Die con quella frequenza :D
su 3 kit, un solo a-die.
per ora tengono 6400 c30 1,35v con timing sec e ter a mano, il tutto 1:1. vediamo quando ho tempo, fin dove si spingono.
Ormai ordinate, alla fine penso che per 112 vada più che bene :)Se non ti interessa spremere al max le RAM,non ti fare problemi...vanno bene
paolo.oliva2
04-09-2023, 20:51
E’ sufficiente che Amd metta mano al portafoglio e vedi che tsmc gli fa anche il caffè
Dici? Se TSMC da' il caffè, digestivo e pure l'esclusiva di 6 mesi del 3nm ad Apple per (rumor) 5 miliardi di $, non so cosa farebbe per Intel con una cifra doppia.
Ma è la situazione/circostanza che è ben differente tra i 3 "giocatori".
Apple investe perchè ha comunque una base più che solida di vendita ed una certezza di poter vendere, oltre al fatto che ha margini di guadagno mostruosi.
AMD metti che investisse 10 miliardi, dove avrebbe questa garanzia? Che volume di vendita dovrebbe ottenere solamente per il ritorno di 10 miliardi? E poi ci sarebbe da aggiungere R&D e spese gestione e quant'altro.
Per Intel togliere volume ad AMD significherebbe avere carta bianca con i listini, perchè meno volume per AMD = spesa R&D spalmate su un volume inferiore = listino finale CPU più alto, e possibilità zero di contrastare una eventuale guerra di prezzi Intel.
Intel in questi decenni non ha certamente brillato per moralità, ed ha sempre utilizzato il suo potere finanziario per far andare le cose come voleva (dico solamente l'ultima... Intel condannata a pagare 1,3 miliardi di € dalla UE per concorrenza sleale nei confronti di AMD, è riuscita ad ottenere la CANCELLAZIONE solamente promettendo che avrebbe costruito FAB in Europa (finanziate al 50% dalla UE). Non è solamente la cancellazione di una condanna a cui Intel aveva fatto ricorso per ben 3 volte e sempre respinto... ma affidare il futuro tecnologico dell'Europa ad una società che alla fin fine ha più che pienamente dimostrato di fare quel che vuole in barba alle leggi.
Guardando il mercato PC ora, abbiamo una Apple che si tiene la sua fetta di mercato che lei considera di nicchia e non gli frega assolutamente che ognuno sulla Terra abbia un Apple... poi c'è Intel che ha perso una bella fetta del mercato (ma soprattutto gli utili) che ha tutte le intenzioni di riprendersela, e in come prendersela ho tanti dubbi che sia passata in convento.
Io rifletto solamente su 1 punto: 10 anni fa Intel viaggiava su utili a 2 cifre (di miliardi di $), mentre negli ultimi 3 trimestri, sommandoli, ha totalizzato poco più di 1 miliardo di $. Intel fa parte di quelle aziende che possono operare sui profitti futuri fregandose dei bilanci fine-anno, come invece fanno tutti... e siccome AMD in 7 anni gli ha fatto perdere molto di più dei 10 miliardi di $ che investirebbe su TSMC, per me Intel potrebbe anche decidere di buttare via non 10 miliardi di $, ma anche 20 o 30, se poi tra 2 anni ritornerebbe al 95% del mercato con un listino a suo uso e consumo (nessuno ricorda lo sputo di silicio degli X4+4 prezzato 400$?).
Sono tutti discorsi sterili che di tecnico e produttivo non hanno nulla...
Intel ha le proprie fab e difficilmente lato CPU le farà produrre a tsmc, eventuali accordi riguardano il settore GPU.
Le sue GPU Arc sono tutte stampate sul nodo di tsmc a 6nm, e mi sembra normale che con le prossime gen inizi a stipulare degli accordi.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
ninja750
05-09-2023, 08:50
Intel ha le proprie fab e difficilmente lato CPU le farà produrre a tsmc
anche solo per questioni di immagine e di investimenti fatti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.