PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 [190] 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Gyammy85
04-08-2019, 18:10
disabilitate TUTTO l'automatico oc e imposta 4.3ghz su tutti i cores ad 1.412v VIA BIOS. Dalla recensione di Marco Floriddia si denota subito che il suo 3600/3600x spinge molto di più così di qualsiasi PBO e AutoOC.

quei cosi in auto ormai è assodato che azzopano un po i ryzen!!

fonte: http://www.tekrooms.it/amd-ryzen-5-3600x-review-la-cpu-per-i-gamers/2/

Va esattamente come da review

https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_3600_review,10.html

SPARTANO93
04-08-2019, 18:18
1.412v da bios non sono tanti per un daily use?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

nicola001
04-08-2019, 18:22
Iscritto: AMD RYZEN 3700X

ralien
04-08-2019, 18:42
raga dove posso trovare un 3900x?

ilcose
04-08-2019, 19:00
raga dove posso trovare un 3900x?Al momento da nessuna parte. Puoi provare a preordinarlo da Amazon esteri o su ak informatica...ma non ho idea dei tempi. Spero per metà / fine agosto arrivi qualcosa.

Il mio doveva arrivare domani da eprice ma hanno rinviato a data da destinarsi. E sul sito è esaurito e non acquistabile.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

aquistar
04-08-2019, 19:22
Buonasera a tutti.
Seguo da tempo il thread perché sono intenzionato a assemblare un pc per mio figlio.

Innanzitutto sono ancora indeciso tra 3700x e 3800x qualcuno dice che per il gioco addirittura meglio il 3600x, qui vorrei un vostro parere.

Quale si sono rivelate le migliori schede da abbinare a questi processori?
Io ero intenzionato ad andare su una scheda con chipset x570 ma è davvero la scelta migliore ?

Per il resto sono un po preoccupato per alcuni problemi che leggo nei vari post.

Meglio attendere ancora qualche mese per vedere se si risolvono vari problemi?

Aspetto caldamente vostri consigli grazie a tutti in anticipo.

maxmix65
04-08-2019, 19:35
Buonasera a tutti.
Seguo da tempo il thread perché sono intenzionato a assemblare un pc per mio figlio.

Innanzitutto sono ancora indeciso tra 3700x e 3800x qualcuno dice che per il gioco addirittura meglio il 3600x, qui vorrei un vostro parere.

Per il resto sono un po preoccupato per alcuni problemi che leggo nei vari post.

Quale si sono rivelate le migliori schede da abbinare a questi processori.
Io ero intenzionato ad andare su una scheda con chipset x570 ma è davvero la scelta migliore ?

Meglio attendere ancora qualche mese per vedere se si risolvono vari problemi?

Aspetto caldamente vostri consigli grazie a tutti in anticipo.
I problemi (bios acerbi etcc..) ci sono come in tutte le nuove piattaforme..
Nel mio caso problemi non ne ho, forse sara' fortuna ..
Comunque se tuo figlio fa solo Game meglio ancora il 3600 liscio e le 50€ risparmiate le metti sulla vga
Se poi il pc lo usa per di piu' professionale meglio il 3700x....

phlebotomus
04-08-2019, 19:35
Beh lo saprai anche da solo: se è importante l'utilizzo gaming, tra 3600X (3600) e gli altri, non ci sono differenze abissali, anzi, la differenza di € può essere utilizzata per prendere la scheda video migliore; se il budget non è un problema, come non detto ;)
Ovviamente l'abbinata migliore sarebbe con le nuove X570, ma se non c'è urgenza, sarebbe consigliabile attendere abbassamento di prezzo e stabilità dei BIOS; il problema è forse anche più acuto per le generazioni di MoBo precedenti, che non sono nativamente adatte ai nuovi Ryzen.

SPARTANO93
04-08-2019, 19:36
Dipende dalla LLC considera che con il massimo carico su tutti i core, esempio cb20, non deve superare 1.325v per essere in sicurezza, logicamente ognuno è libero di fare ciò che vuole.Ok grazie, con la mia mobo non posso nemmeno regolare l'LLC, vedrò cosa otterrò stando dentro quel voltaggio

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Wolf91
04-08-2019, 19:43
Anche il mio doveva arrivare domani,ma è stato rinviato a data X :muro:

affiu
04-08-2019, 20:40
Oceano... bagno di sangue... tombe varie... ma che ragionamento da bimbiminkia sono questi??? Ma ti ricordi forse forse che Intel per 10 lunghi anni ha primeggiato con i suoi processori? Ti ricordi vagamente che azienda é intel o stiamo parlando del mercato del pesce? Ha già... ora che c'è ryzen ormai Intel é del tutto sputtanata per l'eternità...
Vedrete che quel bagno di sangue come i bambini parlano non ci sarà, o se ci sara proprio durerà ben poco.. non 10 anni pessimi che ha fatto mamma AMD restando sul lastrico e lasciando INTEL carta bianca sui prezzi/giochi by Intel/ottimizzazioni etc etc.
Giusto l'anno prossimo si spera che questi 10nm facciano il loro dovere, già ora 14nm vs 7nm a patto dei consumi, ancora non vedo questo netto vantaggio sopratt in gaming.

Non era mia intenzione scatenare vespai o flammare....poi magari se fossi bambino ci metterei non 1 una firma ma 2 firme e timbro!:read:

Vorrei solo farti entrare nell'ottica della ''realtà'' e guardarla per come è, poi magari il futuro lo vedremo insieme; difatti io non escludo che non ci sarà risposta od altro, l'ho pure e sempre scritto, semplicemente ti vorrei far riflettere su alcune cose senza che ci mettiamo le nostre emozioni/od aspettative.

Dal punto di vista prezzi rossi c'è (poi magari lo vedo solo io e mi sbaglio) un attacco al mercato più che aggressivo, forse è troppo contenitivo;

Dal punto di vista delle performance siamo ad un pareggio....MA però NON alla stessa frequenza, e questo, che tu voglia o no od qualsiasi altra realtà parallela , è così; siamo ad almeno 500 mhz di differenza.
A questo aggiungici SMT e consumi che chissà verso chi sono a favore.

Di fronte a queste cose non è solo semplice o facile immaginare la parola immediatezza nella risposta......ma addirittura sta per uscire un altro ''animale'' 0 meglio il 3950x che secondo me, metterà fine alla parola game.....il fatto che parte come prezzo sui 749 sordi, significa 2 cose che non si possono ''eliminare'':
-certezza di una non risposta(miracoli esclusi)...almeno nel breve termine
-Un motivo ''rosso'' per far comprare un procio ''fuori fascia'' e che non possa far dire :''va bè per i giochi prendo il 9900k ed amen''! (con questo non voglio dire che chissà che farà...solo cercare di giustificare nel complesso quel prezzo, anche a monte delle ''barzellette'' ''tanto si sfruttano 2 o core'', ''tanto per giocare non serve'' ecc ecc ecc).

Sperò che intendi quello che voglio dirti.......poi oltrettutto arrivano, tanto per non fare male (già si sta ''sanguinando'') anche i threadripper-zen2.

E te mi parli di risposte???...e dove sono, nel breve???

Anzi quei 10 anni che dici te....sono iniziati; NELLA TEORIA il rosso dovrebbe essere in vantaggio coi processi produttivi.

Poi c'è sempre l'incognita architettura nuova- processo produttivo nuovo....ed niente è mai detto.

Comunque lo vedremo insieme, tranquillo;) :D

[K]iT[o]
04-08-2019, 20:55
Già fatto tutto quello che potevo fare, non passa il post

Facci sapere se ci sono novità. Hai provato anche a tenere la batteria cmos disinserita per 15-20 minuti? Una delle cose più odiose è quando le mobo per una sola opzione poco digerita inserita smettono di dare segni di vita, mi auguro sia solo temporaneo.

In alternativa se niente và fossi in te proverei anche il flash a sistema spento, potrebbe forzare un reset dei parametri.

LicSqualo
04-08-2019, 21:08
Buonasera a tutti.
Seguo da tempo il thread perché sono intenzionato a assemblare un pc per mio figlio.

Innanzitutto sono ancora indeciso tra 3700x e 3800x (1) qualcuno dice che per il gioco (2) addirittura meglio il 3600x, qui vorrei un vostro parere.

Quale si sono rivelate le migliori schede da abbinare a questi processori? (3)
Io ero intenzionato ad andare su una scheda con chipset x570 ma è davvero la scelta migliore ? (4)

Per il resto sono un po preoccupato per alcuni problemi che leggo nei vari post. (5)

Meglio attendere ancora qualche mese per vedere se si risolvono vari problemi? (6)

Aspetto caldamente vostri consigli grazie a tutti in anticipo.

(1) Tra 3700X e 3800X la differenza è minima in quanto a prestazioni. Se la spesa non è un problema: 3800X.
(2) E' un processore per chi fa principalmente gioco e naviga su internet (per molte altre applicazioni, come il videoediting, meglio un 8 core)
(3) E' ancora troppo presto per definire la "migliore".
(4) Per chi deve acquistare NUOVO si, la scelta migliore è la x570.
(5) I problemi sono solo di gioventù ed un pizzico di "ignoranza" generale è naturale con le novità :D
(6) Se si può attendere, settembre (metà/fine) dovrebbe essere un mese migliore per l'acquisto (spedizioni in primis e forse scendono i prezzi... e sicuramente usciranno bios più "performanti") :read:

paolo.oliva2
04-08-2019, 21:08
Io comunque farei un reso immediato della mobo (se gliela cambiano oppure la convertono in soldi per comprarne un'altra), anche perché siamo in agosto e se chiudono per ferie, se ne riparla a settembre, ed una cosa è avviare l'RMA per un componente comprato da 7 giorni, tutt'altra da1-2 mesi.

La CPU al 99,99% non è.

Un tentativo in extremis, proverei a togliere completamente le DDR4, e sentire se fa il beep.
Idem provare anche ad accendere togliendo pure la Vga.
Poi provare con 1 solo banco di ram, in ognuno dei 4 banchi e pure la Vga in altri slot PCI.

Lo scopo è creare un errore che permetta alla mobo di uscire da un loop suo.

Provare non costa nulla.

Kaider
04-08-2019, 22:20
iT[o];46336969']Facci sapere se ci sono novità. Hai provato anche a tenere la batteria cmos disinserita per 15-20 minuti? Una delle cose più odiose è quando le mobo per una sola opzione poco digerita inserita smettono di dare segni di vita, mi auguro sia solo temporaneo.

In alternativa se niente và fossi in te proverei anche il flash a sistema spento, potrebbe forzare un reset dei parametri.

Guarda ho provato di tutto. Semplice clear cmos usando un cacciavite tra i due jumper a pc spento e staccato. Ho tolto la batteria e il cavo tutta la notte. Ho provato a bootare senza ram per vedere come si comportava. Ho provato l'ali su una vecchia mobo e funziona, ho tolto la scheda video, ho tirato via i sata. Ho spostato la ram, bootato con un singolo banco. Siccome non ho led di errori ho messo il vecchio speaker e non fa nessun diavolo di beep. Il PC boota, gira tutto e se ne sta li fermo a girare con tutte le ventole e lucine e per fermarlo devo tenere premuto il tasto power.

Abituato con la vecchia build Intel, dove cambiare vcore e cpu core al massimo mi sbatteva fuori o crashava qui no. Ho toccato il cpu core per curiosità a mettendolo a 4,4, niente la fine. Dopo il reboot dei settings è in post.

Non so se ho brickato la CPU o la mobo, trovo assurdo il modo in cui è successo

cut
Ho provato a bootare senza ram per forzare il beep dello speaker, niente. Probabilmente è rotto pure lo speaker. Non ho un altra x570 ne un vecchio Ryzen, solo così taglio la testa al toro. Vorrei evitare di mandare in rma magari qualcosa che in verità funziona

maxmix65
04-08-2019, 22:25
Beh lo saprai anche da solo: se è importante l'utilizzo gaming, tra 3600X (3600) e gli altri, non ci sono differenze abissali, anzi, la differenza di € può essere utilizzata per prendere la scheda video migliore; se il budget non è un problema, come non detto ;)
Ovviamente l'abbinata migliore sarebbe con le nuove X570, ma se non c'è urgenza, sarebbe consigliabile attendere abbassamento di prezzo e stabilità dei BIOS; il problema è forse anche più acuto per le generazioni di MoBo precedenti, che non sono nativamente adatte ai nuovi Ryzen.

Sara ma io ho una x370 ma questi problemi non ne ho per nulla anzi sono meravigliato viaggia da paura anche le ram settate a 3600 cl14 .. pciex4.0
Insomma da una vecchia generazione cosa si pretende

[K]iT[o]
04-08-2019, 22:35
Non ho capito però se hai provato a riflashare il BIOS, la scheda madre ne è capace, ha una porta USB dedicata, senza doverla accendere. Bisogna preparare una penna USB in fat32, copiarci dentro il bios rinominandolo in GIGABYTE.BIN tutto maiuscolo ed attaccare la corrente. Dovrebbe partire la procedura da sola, dura parecchi minuti. Non va premuto il power.

Kaider
04-08-2019, 22:43
iT[o];46337041']Non ho capito però se hai provato a riflashare il BIOS, la scheda madre ne è capace, ha una porta USB dedicata, senza doverla accendere. Bisogna preparare una penna USB in fat32, copiarci dentro il bios rinominandolo in GIGABYTE.BIN tutto maiuscolo ed attaccare la corrente. Dovrebbe partire la procedura da sola, dura parecchi minuti. Non va premuto il power.

Non avevo idea andava rinominata, pensavo dovevo scaricare ed estrarre! Domani provo.

Quindi scarico il bios, lo rinonimo e basta? Non devo estrarre e rinominare altro.

KD2
04-08-2019, 22:48
Ciao a tutti, dopo aver ricevuto il mio 3600 posso dire di essere entrato ufficialmente nella famiglia rossa :D
A dispetto delle testimonianze negative lette finoggi, ho montato settimana scorsa la configurazione che leggete in firma. Flash bios svolto con successo tramite chiavetta usb e partenza al primo colpo.
Non so se sono semplicemente fortunato, ma per quanto mi riguarda è stato tutto semplice :)
Non ho fatto OC nè altro, lasciato tutto a default tranne la velocità di rotazione delle ventole e Profilo Ram impostato con XMP.
Di seguito un test fatto con cinebench:
https://live.staticflickr.com/65535/48454757042_0a2bb43d1b_c.jpg (https://flic.kr/p/2gPMi8y)

Le frequenze della cpu oscillano tra i 4000 e 4200. Curiosamente, durante il test non raggiunge quasi mai la massima frequenza, cosa che invece avviene quando è aperto unicamente CPU-Z. Possibile sia colpa del profilo energetico di Windows?

Buon risultato per quel procio, ed è solo il modello più basso della serie Zen 2, molto vicino al mio 9700k:

https://i.imgur.com/vYYC4Rk.jpghttps://i.imgur.com/G05OyGx.jpg

Scalda molto con voltaggio a 1.448 il 3600? Il mio si assesta sui 61 °C con clock su tutti i cores a 4,6 ghz e voltaggio a 1.2 massimo al ribasso a 1.152, stesso stress test.

Giux-900
04-08-2019, 23:19
Allora siamo addirittura a ben 3 utenti in un Forum decisamente sempre più spopolato come questo. Non mi pare granchè come statistica per arrivare a scrivere "metto tutto sul mercatino e cambio terna".
Se non è mettere in discussione l'architettura questo… un ragionamento sensato sarebbe stato "cambio la scheda madre", visto che al 99,99% l'origine dei problemi su USB è quella... ma che diamine c'entra la CPU?
Ripeto: qualunquismo. :read:

Baio

non è che mi metto a leggere tutto, saranno di più forse.

comunque ci sta dai, dovessi andare incontro a problemi simili prima cambio scheda madre.

inutile fasciare la testa prima di rompersela... vedremo. Chiamalo qualunquismo, ma su certe cose ho pazienza 0.

TnS|Supremo
05-08-2019, 00:41
Beh lo saprai anche da solo: se è importante l'utilizzo gaming, tra 3600X (3600) e gli altri, non ci sono differenze abissali, anzi, la differenza di € può essere utilizzata per prendere la scheda video migliore; se il budget non è un problema, come non detto ;)

Ovviamente l'abbinata migliore sarebbe con le nuove X570, ma se non c'è urgenza, sarebbe consigliabile attendere abbassamento di prezzo e stabilità dei BIOS; il problema è forse anche più acuto per le generazioni di MoBo precedenti, che non sono nativamente adatte ai nuovi Ryzen.Veramente io sto utilizzando il 3600 su una ab350 senza problemi

Gigibian
05-08-2019, 00:44
Che ne dite se iniziamo a raccogliere un database con le frequenze di boost delle varie CPU?

Ho creato un thread apposito qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46337088#post46337088

Così vediamo quante persone non riescono a raggiungere le frequenze dichiarate, e cerchiamo di capire ed avere una visione migliore di come e quanto boostano queste CPU :)

Gigibian
05-08-2019, 00:44
Veramente io sto utilizzando il 3600 su una ab350 senza problemi

A quanto arrivi in single thread? raggiungi i 4.2 da specifica senza usare PBO?

Gyammy85
05-08-2019, 07:41
Alcuni bench dell'epyc 7452

https://openbenchmarking.org/s/EPYC%207452

ern89
05-08-2019, 07:46
Buon risultato per quel procio, ed è solo il modello più basso della serie Zen 2, molto vicino al mio 9700k:

https://i.imgur.com/vYYC4Rk.jpghttps://i.imgur.com/G05OyGx.jpg

Scalda molto con voltaggio a 1.448 il 3600? Il mio si assesta sui 61 °C con clock su tutti i cores a 4,6 ghz e voltaggio a 1.2 massimo al ribasso a 1.152, stesso stress test.
Ciao, in realtà il voltaggio che vedi lì è in caso di idle, sotto sforzo scende a 1.36v circa. Secondo me qualcosa ancora non funziona alla perfezione, indagherò.
La temperatura si aggira sui 73 gradi max, con tamb di 30 e passa (maledetto caldo)

ern89
05-08-2019, 08:00
Non ci avevo fatto caso, ma anche nella recensione di gamer nexus, le frequenze durante l'utilizzo ballano nell'intorno dei 4100. Dal Minuto 4:30:
https://youtu.be/7AbNeht4tAE

Sembra essere un comportamento corretto al di là delle nostre impostazioni

mcardini
05-08-2019, 08:11
Problemi usb praticamete risolti.
Per puro caso in una combinazione di una sola iso e rufus ho velocità ridicole di scrittura, ho provato su altri 2 pc e fa uguale.
La stessa iso usando ultraiso si scrive nei tempi corretti.
In pratica per caso la prima prova fatta con la combinazione sfortunata.
Riguardo alla chiavetta che scriveva a 500kb sec, ho tolto le partizioni e riformattato, ora funge perfettamente.
Ho provato anche un hd esterno usb ed ho velocità di scrittura di 100 mb sec, quindi in linea con le prestazioni dell'unità.

giovanbattista
05-08-2019, 08:28
Ciao ho preso un 2600+b450 steel legend+3200ram, una dritta dove recuperare settaggi bios?
Grazie mille

Cloud76
05-08-2019, 09:15
Non avevo idea andava rinominata, pensavo dovevo scaricare ed estrarre! Domani provo.

Quindi scarico il bios, lo rinonimo e basta? Non devo estrarre e rinominare altro.

http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_x570-features.pdf

Leggi:
1-3 Using Q-Flash Plus

Gigibian
05-08-2019, 09:19
Non ci avevo fatto caso, ma anche nella recensione di gamer nexus, le frequenze durante l'utilizzo ballano nell'intorno dei 4100. Dal Minuto 4:30:
https://youtu.be/7AbNeht4tAE

Sembra essere un comportamento corretto al di là delle nostre impostazioni

Occhio che lì stanno usando tutti i core.

quando stressi solo un core i 4.2 ghz dovresti vederli...

paolo.oliva2
05-08-2019, 09:40
Che ne dite se iniziamo a raccogliere un database con le frequenze di boost delle varie CPU?

Ho creato un thread apposito qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46337088#post46337088

Così vediamo quante persone non riescono a raggiungere le frequenze dichiarate, e cerchiamo di capire ed avere una visione migliore di come e quanto boostano queste CPU :)

Ottima idea.

Kaider
05-08-2019, 10:05
Provato anche il q flashback, niente. Mi sono assicurato che la chiavetta fosse in fat32, rinominato in GIGABYTE.bin, la chiavetta blinka per qualche secondo ma poi niente si spegne subito, a questo punto penso sia la mobo che sia completamente caput se non riesco nemmeno a usare il q flashback

alfonsor
05-08-2019, 10:17
Provato anche il q flashback, niente. Mi sono assicurato che la chiavetta fosse in fat32, rinominato in GIGABYTE.bin, la chiavetta blinka per qualche secondo ma poi niente si spegne subito, a questo punto penso sia la mobo che sia completamente caput se non riesco nemmeno a usare il q flashback

controlla bene che sia quello il nome esatto

kira@zero
05-08-2019, 10:23
Provato anche il q flashback, niente. Mi sono assicurato che la chiavetta fosse in fat32, rinominato in GIGABYTE.bin, la chiavetta blinka per qualche secondo ma poi niente si spegne subito, a questo punto penso sia la mobo che sia completamente caput se non riesco nemmeno a usare il q flashback

Anche la mia master è andata, ho provato tutti i restanti componenti singolarmente e funziona tutto, tranne la mobo ovviamente oggi mi arriva quella nuova.
La procedura del q flash che fai è giusta, anche la mia fa così.

La tua ha il doppio BIOS? Che BIOS hai su? La mia pare che non riesce a fare il boot io avevo le ram in oc su tutti e due i BIOS con gli stessi parametri, credo che siano i BIOS nella mia, ed oltretutto non riesce a flashare con q flash e si blocca con l'errore D7,ho letto in giro e ci sono altre 2/3 persone con il mio identico problema con la master..

Totix92
05-08-2019, 10:32
Le Gigabyte Elite e le altre di fascia bassa non hanno il Dual BIOS, solo le B450 Pro, X470 e X570 diverse dalle elite lo hanno.

kira@zero
05-08-2019, 10:33
Le Gigabyte Elite e le altre di fascia bassa non hanno il Dual BIOS, solo le B450 Pro, X470 e X570 diverse dalle elite lo hanno.

Si hai ragione ho visto adesso, la mia a quanto pare ha lo stesso problema della sua credo o simile, purtroppo la sua non ha neanche il debug led

Kaider
05-08-2019, 10:35
Anche la mia master è andata, ho provato tutti i restanti componenti singolarmente e funziona tutto, tranne la mobo ovviamente oggi mi arriva quella nuova.
La procedura del q flash che fai è giusta, anche la mia fa così.

La tua ha il doppio BIOS? Che BIOS hai su? La mia pare che non riesce a fare il boot io avevo le ram in oc su tutti e due i BIOS con gli stessi parametri, credo che siano i BIOS nella mia, ed oltretutto non riesce a flashare con q flash e si blocca con l'errore D7,ho letto in giro e ci sono altre 2/3 persone con il mio identico problema con la master..

No la elite non ha niente. Ne Dual bios, ne codici LED per errori. Ho installato io lo speaker e non fa nessun beep. È rimasta la CPU o la mobo. Una delle due è andata ma purtroppo non sono sicuro al 100% perché non ho un altra x570 o un vecchio Ryzen

paolo.oliva2
05-08-2019, 10:35
Problemi usb praticamete risolti.
Per puro caso in una combinazione di una sola iso e rufus ho velocità ridicole di scrittura, ho provato su altri 2 pc e fa uguale.
La stessa iso usando ultraiso si scrive nei tempi corretti.
In pratica per caso la prima prova fatta con la combinazione sfortunata.
Riguardo alla chiavetta che scriveva a 500kb sec, ho tolto le partizioni e riformattato, ora funge perfettamente.
Ho provato anche un hd esterno usb ed ho velocità di scrittura di 100 mb sec, quindi in linea con le prestazioni dell'unità.

A sto punto è probabile che il malfunzionamento del mio HD sia dovuto a tutt'altro.
Ok, problema risolto.

kira@zero
05-08-2019, 10:41
No la elite non ha niente. Ne Dual bios, ne codici LED per errori. Ho installato io lo speaker e non fa nessun beep. È rimasta la CPU o la mobo. Una delle due è andata ma purtroppo non sono sicuro al 100% perché non ho un altra x570 o un vecchio Ryzen

È molto più probabile che sia andata la mobo che la cpu, senti se qualcuno in zona tua ha una Ryzen o una mobo per poterti fare fare la prova per sicurezza.

paolo.oliva2
05-08-2019, 10:43
No la elite non ha niente. Ne Dual bios, ne codici LED per errori. Ho installato io lo speaker e non fa nessun beep. È rimasta la CPU o la mobo. Una delle due è andata ma purtroppo non sono sicuro al 100% perché non ho un altra x570 o un vecchio Ryzen

Io da bios con un'altra mobo avevo settato il 3700x a 44X e 1,4V e non ho avuto prb.. ho benchato e postato. Al massimo ho provato a 4,450GHz (44,5X) e 1,45V, bootare boota e carica pure l'SO, ma l'RS è utopia... più del bench di CPU-Z non si fa.

Se la mobo non ha fatto scherzi (tipo overvolt assurdi) la CPU non può essere saltata. Ma facciamo finta che sia saltata la CPU... tu la rimonteresti (una nuova) su quella mobo?

kira@zero
05-08-2019, 10:51
Io da bios con un'altra mobo avevo settato il 3700x a 44X e 1,4V e non ho avuto prb.. ho benchato e postato. Al massimo ho provato a 4,450GHz (44,5X) e 1,45V, bootare boota e carica pure l'SO, ma l'RS è utopia... più del bench di CPU-Z non si fa.

Se la mobo non ha fatto scherzi (tipo overvolt assurdi) la CPU non può essere saltata. Ma facciamo finta che sia saltata la CPU... tu la rimonteresti (una nuova) su quella mobo?

Beh anche io avevo fatto test a 4400mhz senza problemi, ma quando mi si è bloccato tutto avevo lasciato le ram salvate in oc a 3733mhz cl 14 e sembravano stabili ho spento il PC tolto la corrente e la mattina dopo quando sono andato a riaccendere, era bloccato tutto.

Kaider
05-08-2019, 10:53
Io da bios con un'altra mobo avevo settato il 3700x a 44X e 1,4V e non ho avuto prb.. ho benchato e postato. Al massimo ho provato a 4,450GHz (44,5X) e 1,45V, bootare boota e carica pure l'SO, ma l'RS è utopia... più del bench di CPU-Z non si fa.

Se la mobo non ha fatto scherzi (tipo overvolt assurdi) la CPU non può essere saltata. Ma facciamo finta che sia saltata la CPU... tu la rimonteresti (una nuova) su quella mobo?

No assolutamente, per quello sono titubante. Preferisco mandarla in rma e fargliela testare a loro. Ora che ho smontato tutto, sto guardando la mobo da vicino non vedo condensatori o segni di bruciato o qualcosa del genere, zero. Ripeto io non ho avuto nemmeno il tempo di fare un singolo boot. Come ho salvato i settings e riavviato dopo un f10 non ho più passato il post

kira@zero
05-08-2019, 10:55
Oggi mi arriva la master in sostituzione della vecchia, per fortuna avevo preso tutto da Amazon, ma comunque a questo punto non mi fido molto del brand, sul forum della gigabyte è pieno di gente con problemi con le x570 aorus e oltretutto ho scritto due volte in assistenza non rispondono. Credo proprio che proverò altro ora rimane da vedere cosa prendere a sto punto o la Msi Ace e la taichi x570.

fraussantin
05-08-2019, 10:55
No la elite non ha niente. Ne Dual bios, ne codici LED per errori. Ho installato io lo speaker e non fa nessun beep. È rimasta la CPU o la mobo. Una delle due è andata ma purtroppo non sono sicuro al 100% perché non ho un altra x570 o un vecchio RyzenInizia con la mobo , ma se puoi fatteli cambiare entrambi.

Se fosse la CPU suonerebbe ..

PS prova ad infilare una cuffia o altro nel jack audio e senti se suona.


La mia vecchia giga z97 senza Buzzer ha suonato ieri per un errore di boot (mea culpa)e non ho capito da dove è uscito il suono visto che l'uniche cose connesse sono le cuffie alla sound Blaster z e il monitor alla GPU Nvidia

Lunar Wolf
05-08-2019, 10:57
Sarà partito il controller ite o bios stesso.

Nei notebook saltano come popcorn.

kira@zero
05-08-2019, 10:59
Sarà partito il controller ite o bios stesso.

Nei notebook saltano come popcorn.

Il BIOS principale sulla master si puó togliere, quello di backup è saldato.

Totix92
05-08-2019, 11:20
Se fosse stato il bios sarebbe semplicemente passato al bios di backup, la mobo si sarebbe avviata con quello e avrebbe ripristinato il bios primario.

kira@zero
05-08-2019, 11:27
Se fosse stato il bios sarebbe semplicemente passato al bios di backup, la mobo si sarebbe avviata con quello e avrebbe ripristinato il bios primario.

Allora io credo che siano i BIOS della mia qualcosa di legato ai BIOS per il semplice fatto che ho in primis flashato il solito BIOS in tutti e due. Poi quando fa il check dai numeri che viene inpresso and un certo punto da B3 che vuol dire che passa all'altro BIOS in automatico, perché non riesce a partire poi si ferma su D7 riparte e ridá B3 che vuol dire che ricambia BIOS ed effettivamente si vede moto bene si accendono le luci in base al BIOS che usa.

DanieleRC5
05-08-2019, 11:52
Sto pensando di passare a Ryzen e pensavo ad una mainboard Msi. C'è qualcuno che ha una Meg x570 Ace? Dalle review che ho ketto dovrebbe essere di livello analogo alla Gigabyte X570 Master.
Come cpu non mi sono ancora deciso, forse un 3900x ma tanto non se ne trovano :D

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

kira@zero
05-08-2019, 11:58
Sto pensando di passare a Ryzen e pensavo ad una mainboard Msi. C'è qualcuno che ha una Meg x570 Ace? Dalle review che ho ketto dovrebbe essere di livello analogo alla Gigabyte X570 Master.
Come cpu non mi sono ancora deciso, forse un 3900x ma tanto non se ne trovano :D

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Sintara ha la Msi Ace con un 3800x prova a chiedere a lui come si trova ;)

maxmix65
05-08-2019, 12:19
Provato anche il q flashback, niente. Mi sono assicurato che la chiavetta fosse in fat32, rinominato in GIGABYTE.bin, la chiavetta blinka per qualche secondo ma poi niente si spegne subito, a questo punto penso sia la mobo che sia completamente caput se non riesco nemmeno a usare il q flashback

Si hai ragione ho visto adesso, la mia a quanto pare ha lo stesso problema della sua credo o simile, purtroppo la sua non ha neanche il debug led

Provate una cosa se avete una semplice tastiera usb con mouse semplice provate a metterli al posti di quelli che avete in uso possibilmente su usb2 a volte scazza con usb3 e non parte
Fatemi sapere

KD2
05-08-2019, 13:00
Ciao, in realtà il voltaggio che vedi lì è in caso di idle, sotto sforzo scende a 1.36v circa. Secondo me qualcosa ancora non funziona alla perfezione, indagherò.
La temperatura si aggira sui 73 gradi max, con tamb di 30 e passa (maledetto caldo)

Porca locca, mi pare tanto anche 1.36v con °C oltre i 70, il mio arriva sui 1.2v a 4,6 Ghz con tutti i core sincronizzati sotto sforzo massimo, in idle rimane a 0.700v a 29-30°C.

https://i.imgur.com/tzQiqEb.jpg

Beh, comunque se mi devo fare un secondo pc amd lo faccio con un 1600x o 2600x, per ora aspetto un pò con i Zen 2, sembra ci siano ancora un pò troppi problemi da risolvere.

[K]iT[o]
05-08-2019, 13:22
Anche la mia master è andata, ho provato tutti i restanti componenti singolarmente e funziona tutto, tranne la mobo ovviamente oggi mi arriva quella nuova.
La procedura del q flash che fai è giusta, anche la mia fa così.

La tua ha il doppio BIOS? Che BIOS hai su? La mia pare che non riesce a fare il boot io avevo le ram in oc su tutti e due i BIOS con gli stessi parametri, credo che siano i BIOS nella mia, ed oltretutto non riesce a flashare con q flash e si blocca con l'errore D7,ho letto in giro e ci sono altre 2/3 persone con il mio identico problema con la master..

Provato anche il q flashback, niente. Mi sono assicurato che la chiavetta fosse in fat32, rinominato in GIGABYTE.bin, la chiavetta blinka per qualche secondo ma poi niente si spegne subito, a questo punto penso sia la mobo che sia completamente caput se non riesco nemmeno a usare il q flashback

Ho letto varie persone che non riescono ad usare il QFLASH+, cioè il caricamento del bios a sistema spento. In genere tutti hanno risolto usando una penna USB differente (pare che la mobo sia schizzinosa a riguardo) e che il file funziona generalmente scritto tutto in maiuscolo (GIGABYTE.BIN) e non con l'estensione in minuscolo, come riporta invece la guida ufficiale.
Se avete ancora le schede provate anche queste cose qui...

FroZen
05-08-2019, 13:45
Porca locca, mi pare tanto anche 1.36v

il senso di confrontare i voltaggi di due cpu di diversi produttori su due diversi pp quale sarebbe? :stordita:

KD2
05-08-2019, 13:46
il senso di confrontare i voltaggi di due cpu di diversi produttori su due diversi pp quale sarebbe? :stordita:

Credevo che il principio fosse lo stesso, ovvero con voltaggi alti hai una cpu che scalda di più, se dici che però sono valori normali per zen 2 allora è ok, sono io che ho dato per scontato che fossero troppo alti per via magari di una tecnologia ancora troppo recente che ha ancora qualche problema di stabilità.

---Se non ti secca e ti è possibile puoi farmi screenshoot con HWmonitor del tuo Zen 2 sia sotto stress che in idle? Puoi anche fare lo stesso test levando l'hyperhtreading (o come si chiama sotto amd), ovvero 6 core per 6 threads?

Vorrei fare alcune comparazioni con il 1600x e 2600x, che poi devo decidere bene cosa prendere a Settembre.

Kaider
05-08-2019, 13:48
iT[o];46337749']Ho letto varie persone che non riescono ad usare il QFLASH+, cioè il caricamento del bios a sistema spento. In genere tutti hanno risolto usando una penna USB differente (pare che la mobo sia schizzinosa a riguardo) e che il file funziona generalmente scritto tutto in maiuscolo (GIGABYTE.BIN) e non con l'estensione in minuscolo, come riporta invece la guida ufficiale.
Se avete ancora le schede provate anche queste cose qui...

Ho usato la stessa penna con cui flashavo il bios precedentemente quando il PC ancora funzionava. Ho provato a scrivere tutto maiuscolo ma non so perché windows me lo rimetteva in minuscolo. A sto punto la mando in rma comunque, se possono sbrickarla che lo facciano o me ne mandano un'altra, ci ho speso quasi 3 giorni ed un emicrania. L'unica cosa che mi infastidisce è che non ha fatto nessun beep

ern89
05-08-2019, 13:54
Credevo che il principio fosse lo stesso, ovvero con voltaggi alti hai una cpu che scalda di più, se dici che però sono valori normali per zen 2 allora è ok, sono io che ho dato per scontato che fossero troppo alti per via magari di una tecnologia ancora troppo recente che ha ancora qualche problema di stabilità.

@ern89 - Se non ti secca e ti è possibile puoi farmi screenshoot con HWmonitor del tuo Zen 2 sia sotto stress che in idle?

Vorrei fare alcune comparazioni con il 1600x e 2600x, che poi devo decidere bene cosa prendere a Settembre.

Stasera ci provo, però ti dico che finora ho notato che l'unica applicazione per monitorare correttamente questi proci è Ryzen Master.
Per il discorso temperatura, 70 gradi è un traguardo non indifferente in realtà. Se vedi le review in giro, con dissipatore stock, si arriva tranquillamente oltre gli 80°. Le temperature di esercizio sono piuttosto alte in generale.

KD2
05-08-2019, 13:57
Stasera ci provo, però ti dico che finora ho notato che l'unica applicazione per monitorare correttamente questi proci è Ryzen Master.
Per il discorso temperatura, 70 gradi è un traguardo non indifferente in realtà. Se vedi le review in giro, con dissipatore stock, si arriva tranquillamente oltre gli 80°. Le temperature di esercizio sono piuttosto alte in generale.

Grazie, aspetto i tuoi test, ma fai con calma, poi ho aggiornato l'ultima reply, puoi fare anche il test togliendo da bios l'hyperthreading (o come si chiama per amd)?

[K]iT[o]
05-08-2019, 14:38
Ho usato la stessa penna con cui flashavo il bios precedentemente quando il PC ancora funzionava. Ho provato a scrivere tutto maiuscolo ma non so perché windows me lo rimetteva in minuscolo. A sto punto la mando in rma comunque, se possono sbrickarla che lo facciano o me ne mandano un'altra, ci ho speso quasi 3 giorni ed un emicrania. L'unica cosa che mi infastidisce è che non ha fatto nessun beep

Per rinominare ti conviene cambiare del tutto nome al file (chessò, prova.boh), e poi rimettere il nome corretto in maiuscolo, così dovrebbe andare.

Non sono sicuro che la procedura QFlash e QFlash+ abbiano correlazione, nel senso che dall'interfaccia bios mi sa che le penne funzionano più o meno tutte, ma non a scheda spenta.

FroZen
05-08-2019, 14:48
Credevo che il principio fosse lo stesso, ovvero con voltaggi alti hai una cpu che scalda di più, se dici che però sono valori normali per zen 2 allora è ok, sono io che ho dato per scontato che fossero troppo alti per via magari di una tecnologia ancora troppo recente che ha ancora qualche problema di stabilità.


Voltaggi intel sono mediamente inferiori di un 0,1V rispetto a quelli amd, non sono minimamente confrontabili...1,45v su una amd è molto più digeribile di un 1,35 su intel, per dire......

Totix92
05-08-2019, 14:53
Credevo che il principio fosse lo stesso, ovvero con voltaggi alti hai una cpu che scalda di più, se dici che però sono valori normali per zen 2 allora è ok, sono io che ho dato per scontato che fossero troppo alti per via magari di una tecnologia ancora troppo recente che ha ancora qualche problema di stabilità.


Architetture differenti usano voltaggi diversi, non sono paragonabili, quelli sono voltaggi normali per Zen.

ThEbEsT'89
05-08-2019, 14:59
Crucial Ballistix Sport LT BLS2K16G4D32AESB (DDR4, MHz 3200).

Nella mia ignoranza a riguardo ho fatto qualche benchmark. Sperando di averli fatti bene :asd:

https://i.ibb.co/WWVP1Ph/Cinebench-R15-1.jpg (https://ibb.co/WWVP1Ph) https://i.ibb.co/2hRDnWd/Cinebench-R15-2.jpg (https://ibb.co/2hRDnWd) https://i.ibb.co/6yZn2hJ/Cinebench-R20-1.jpg (https://ibb.co/6yZn2hJ) https://i.ibb.co/2NdC6Cp/Cinebench-R20-2.jpg (https://ibb.co/2NdC6Cp) https://i.ibb.co/jbyhDt7/PCMark-10.jpg (https://ibb.co/jbyhDt7) https://i.ibb.co/yBH9L1h/Performance-Test-1.jpg (https://ibb.co/yBH9L1h) https://i.ibb.co/Rp3Kz46/Performance-Test-2.jpg (https://ibb.co/Rp3Kz46)
https://i.ibb.co/ZMDPGPT/CPU-Z.jpg (https://ibb.co/ZMDPGPT)
https://i.ibb.co/RHwRjTv/CPU-Z-2.jpg (https://ibb.co/RHwRjTv)

Ciao, scusa puoi dirmi che versione di driver hai messo su per la 970 e che versione di AGESA ha il tuo BIOS?

Ho la tua stessa CPU e la tua stessa GPU, vorrei replicare il più possibile la tua situazione per non avere errori nel event log di Windows :D

KD2
05-08-2019, 15:14
Voltaggi intel sono mediamente inferiori di un 0,1V rispetto a quelli amd, non sono minimamente confrontabili...1,45v su una amd è molto più digeribile di un 1,35 su intel, per dire......

Architetture differenti usano voltaggi diversi, non sono paragonabili, quelli sono voltaggi normali per Zen.

Chiaro, grazie per le delucidazioni.

Andy1111
05-08-2019, 15:39
Credevo che il principio fosse lo stesso, ovvero con voltaggi alti hai una cpu che scalda di più, se dici che però sono valori normali per zen 2 allora è ok, sono io che ho dato per scontato che fossero troppo alti per via magari di una tecnologia ancora troppo recente che ha ancora qualche problema di stabilità.

Se non ti secca e ti è possibile puoi farmi screenshoot con HWmonitor del tuo Zen 2 sia sotto stress che in idle? Puoi anche fare lo stesso test levando l'hyperhtreading (o come si chiama sotto amd), ovvero 6 core per 6 threads?

Vorrei fare alcune comparazioni con il 1600x e 2600x, che poi devo decidere bene cosa prendere a Settembre.

nei tuoi confronti devi sapere anche la temperatura ambiente, una cosa è stare in una stanza con 23° o con 28/29° poi c'è sempre da valutare il case e che areazione c'ha.

capitan_crasy
05-08-2019, 17:46
Rick Bergman, ex "GM della divisione product di AMD", dimissionario del 2011 ritorna in AMD nel ruolo di "Executive vice president of Computing and Graphics with responsibility for the company’s high-performance PC, gaming and semi-custom businesses."

Clicca qui... (http://ir.amd.com/news-releases/news-release-details/rick-bergman-joins-amd-senior-leadership-team)

Sicuramente non vi ricordate di lui ma Bergman fu considerato uno dei "responsabili" del fallimento di Bulldozer (nel suo caso furono decisivi i numeri poco lusinghieri dei 32nm SOI), assieme al Ex CEO Dirk Meyer silurato dal consiglio di amministrazione AMD del tempo...
Sinceramente non mi aspettavo un suo ritorno, anzi la cosa la trovo poco rassicurante...

ilcose
05-08-2019, 17:51
Sto pensando di passare a Ryzen e pensavo ad una mainboard Msi. C'è qualcuno che ha una Meg x570 Ace? Dalle review che ho ketto dovrebbe essere di livello analogo alla Gigabyte X570 Master.
Come cpu non mi sono ancora deciso, forse un 3900x ma tanto non se ne trovano :D

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk



Si, io. Ma sono senza cpu (3900x) :/


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Amorph
05-08-2019, 17:55
leggo dappertutto di scarsità di cpu (3900x) ovunque, mi auguro che con 3950x a settembre non sia così, non vorrei dover aspettare natale

Krato§
05-08-2019, 18:19
Visto che si parlava dei prezzi del 1920x TR4 e calcolando che le mobo tr4 costano veramente tanto.. quale è un buon modello da prendere per non svenarsi e mantenere magari un overclock equilibrato sui 4ghz?

Gyammy85
05-08-2019, 18:24
Rick Bergman, ex "GM della divisione product di AMD", dimissionario del 2011 ritorna in AMD nel ruolo di "Executive vice president of Computing and Graphics with responsibility for the company’s high-performance PC, gaming and semi-custom businesses."

Clicca qui... (http://ir.amd.com/news-releases/news-release-details/rick-bergman-joins-amd-senior-leadership-team)

Sicuramente non vi ricordate di lui ma Bergman fu considerato uno dei "responsabili" del fallimento di Bulldozer (nel suo caso furono decisivi i numeri poco lusinghieri dei 32nm SOI), assieme al Ex CEO Dirk Meyer silurato dal consiglio di amministrazione AMD del tempo...
Sinceramente non mi aspettavo un suo ritorno, anzi la cosa la trovo poco rassicurante...

Lo sapevo, il fail è imminente.

:nera: :nera: :nera: :nera:

xage
05-08-2019, 19:22
Lo sapevo, il fail è imminente.

:nera: :nera: :nera: :nera:

Magari chissà... ri-proporrà un Buldozzer II Return sui 3nm a 36c, reali questa volta!:sofico:

Alex656
05-08-2019, 20:31
Per i 3900x la cosa assurda è che sono esauriti ovunque, anche sul sito amd e non c'è alcuna indicazione sulla loro disponibilità, manco fosse un prodotto che é stato ritirato dal mercato. Credo che su questa discussione nessuno sia riuscito ad averne uno, mi sembra di capire che qua in Italia non siano mai arrivati. Non ricordo situazioni simili.

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
05-08-2019, 20:46
Per i 3900x la cosa assurda è che sono esauriti ovunque, anche sul sito amd e non c'è alcuna indicazione sulla loro disponibilità, manco fosse un prodotto che é stato ritirato dal mercato. Credo che su questa discussione nessuno sia riuscito ad averne uno, mi sembra di capire che qua in Italia non siano mai arrivati. Non ricordo situazioni simili.

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

Confermo. Tibur mi ha letteralmente annullato l'ordine in quanto introvabile.

Il problema, almeno in parte, è stata la forte richiesta dei 3900X, ben superiore alle aspettative.
Quel grossista tedesco che ha postato i numeri, cacchio i 3900X hanno superato di 4 volte le vendite dei 3800X e su 5 3700X almeno 1 3900X. Sono numeroni.

E' anche probabile che l'imminente lancio TR4 possa incidere sulla disponibilità 3900X/3950X... perchè se in AM4 4 proci su 5 sono AMD, su TR4 probabilmente saranno 99 su 100 (1 per Intel... a voler essere ottimisti).

monster.fx
05-08-2019, 20:46
Ragazzi un info.
Volendo fare un upgrade alla mia configurazione in firma, mi stavo guardando intorno ed ero orientato su uni7 8700 che ha prezzi e temperature assurde.
Ho visto che i Ryzen 7 2700x vanno(in ambito gaming) quanto l'i7 sopra citato ma la sola CPU si trova intorno ai 170€.
Sarebbe una buona CPU? Meglio puntare su altro?

Utilizzo gaming,fotoritocco,...
Cerco buone prestazioni, temperature decenti(il mio Sandy non supera i 50°) e longevità .

paolo.oliva2
05-08-2019, 20:53
Visto che si parlava dei prezzi del 1920x TR4 e calcolando che le mobo tr4 costano veramente tanto.. quale è un buon modello da prendere per non svenarsi e mantenere magari un overclock equilibrato sui 4ghz?

Le mobo TR4 ci sono di 2 modelli... con supporto max 180W TDP, e queste pressappoco costano quanto le AM4 top... siamo sui 250€.
Poi ci sono le TR4 con supporto a 250W TDP, e queste sono un attimo più care... diciamo circa 100€ in più.

(io ho preso i prezzi dall'amazzone perchè se tra 1 anno mi salta, reso e mi ridanno i soldi).

Io ho preso una Taichi X399m, che rispetto alla X399 a 4 banchi di ram al posto di 8. Il resto è tale ed uguale.... e l'ho pagata circa 369€. Supporta sino a X32 Zen+ e 250W TDP... con un 1920X da 180W TDP è come montare un 1600 a def su una X370 Taichi.

@4GHz secondo me si supererebbero alla grande. C'è gente che sta con un 2950X a @4,2GHz... credo che Zen2 +100/200MHz con la selezione TR4 li possa concedere tranquillamente.

paolo.oliva2
05-08-2019, 20:54
Rick Bergman, ex "GM della divisione product di AMD", dimissionario del 2011 ritorna in AMD nel ruolo di "Executive vice president of Computing and Graphics with responsibility for the company’s high-performance PC, gaming and semi-custom businesses."

Clicca qui... (http://ir.amd.com/news-releases/news-release-details/rick-bergman-joins-amd-senior-leadership-team)

Sicuramente non vi ricordate di lui ma Bergman fu considerato uno dei "responsabili" del fallimento di Bulldozer (nel suo caso furono decisivi i numeri poco lusinghieri dei 32nm SOI), assieme al Ex CEO Dirk Meyer silurato dal consiglio di amministrazione AMD del tempo...
Sinceramente non mi aspettavo un suo ritorno, anzi la cosa la trovo poco rassicurante...

Ciao Capitano.

paolo.oliva2
05-08-2019, 20:56
Magari chissà... ri-proporrà un Buldozzer II Return sui 3nm a 36c, reali questa volta!:sofico:

Li vedremo prima, molto prima... :sofico: anzi, già li vediamo ora con proci a 450W (non sono AMD)

ern89
05-08-2019, 21:18
Stasera ci provo, però ti dico che finora ho notato che l'unica applicazione per monitorare correttamente questi proci è Ryzen Master.
Per il discorso temperatura, 70 gradi è un traguardo non indifferente in realtà. Se vedi le review in giro, con dissipatore stock, si arriva tranquillamente oltre gli 80°. Le temperature di esercizio sono piuttosto alte in generale.

Come anticipato, qui con SMT disattivato:
https://live.staticflickr.com/65535/48466378307_01c0dac4a4_c.jpg (https://flic.kr/p/2gQNRJc)

Qui SMT attivato:
https://live.staticflickr.com/65535/48466378237_6253c9959c_c.jpg (https://flic.kr/p/2gQNRGZ)
Sistema in IDLE:
https://live.staticflickr.com/65535/48466378167_a5966054a8_c.jpg (https://flic.kr/p/2gQNRFM)
Il fatto che AMD Ryzen Master mostri sleep i 6 core, mentre CPUZ e HWInfo mostrano 4.2, mi fa pensare che per il momento, questi valori non sono affatto affidabili.

Poichè ho notato che non riuscivo più a raggiungere le frequenze di ieri dopo le modifiche in bios, ho lanciato BF5. Qui una schermata in game:
https://live.staticflickr.com/65535/48466378092_5c1ec8b9ff_c.jpg (https://flic.kr/p/2gQNREu)
Qui siamo sui 4125 Mhz, anche 4150 in certi frangenti.
Mi vien da dire che il comportamento del boost non è proprio deterministico...

DanieleRC5
05-08-2019, 21:44
Si, io. Ma sono senza cpu (3900x) :/


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkEffettivamente non é bello avere una mainboard neilla scatola a causa di una cpu introvabile!

Ci penserò dopo le ferie, nel frattempo attenderò la maturazione del silicio e dei bios :D


Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

affiu
05-08-2019, 22:00
Rick Bergman, ex "GM della divisione product di AMD", dimissionario del 2011 ritorna in AMD nel ruolo di "Executive vice president of Computing and Graphics with responsibility for the company’s high-performance PC, gaming and semi-custom businesses."

Clicca qui... (http://ir.amd.com/news-releases/news-release-details/rick-bergman-joins-amd-senior-leadership-team)

Sicuramente non vi ricordate di lui ma Bergman fu considerato uno dei "responsabili" del fallimento di Bulldozer (nel suo caso furono decisivi i numeri poco lusinghieri dei 32nm SOI), assieme al Ex CEO Dirk Meyer silurato dal consiglio di amministrazione AMD del tempo...
Sinceramente non mi aspettavo un suo ritorno, anzi la cosa la trovo poco rassicurante...

Capitano....''ci vuoi far spaventare'':D :eek: ??:confused:

Secondo me non è una cosa male .....dopo tutto (correggimi) alcuni tra gli ingegneri intorno al progetto fusion-bulldozer in maniera più diretta erano :Mike Butler, Chuck Moore(se ne andato purtroppo https://www.legacy.com/obituaries/mercurynews/obituary.aspx?n=charles-moore&pid=157406820&fhid=6744, Brad Burgess (bobcat).

Purtroppo su bulldozer era nata già la ''disgrazia'' prima che uscisse (infatti ha avuto rimandi di date), tra processo produttivo, pipeline ''sconosciutamente lunghe'', frequenze elevate mai raggiunte( il record a 8 giga e rotti la dicono lunga...).

Bobcat ad esempio era venuto bene (io ancora l'ho e gira pure win10 ;) ) e difatti pure nelle console i core jaguar hanno fatto epoca, relativamente alla destinazione di tale chip.

Fusion purtroppo ha avuto sempre delle variazioni.....ma ccomunque, secondo me,tutto gira attorno ad esso anche tutt'oggi; una delle cose peculiari della concezione di fusion sta nella ''componibilità e modularità'' della costruzione del chip, e questo l'ho si potrebbe vedere su bulldozer e sulla ''teoria'' del chiplet che vediamo oggi con ryzen.

Insomma fusion è pò sparso ''come spezia'' un pò nei vari progetti di casa ROSSA, ma certamente è sopravvissuto all'estinzione ....

Anzi su ryzen-APU a 7nm....spero di vedere ''certe'' cose che, a mio parere, racchiudono un certo ''futuro''.(HSA3 permettendo).

Questo un articolo del passato, di circa sto periodo:
http://ir.amd.com/news-releases/news-release-details/amd-sets-new-mark-x86-innovation-first-detailed-disclosures-two

...ma fusion...è sempre tra noi.....attendiamo la sua NASCITA....da tempo!:read: ;)

Alex656
05-08-2019, 22:22
Confermo. Tibur mi ha letteralmente annullato l'ordine in quanto introvabile.



Il problema, almeno in parte, è stata la forte richiesta dei 3900X, ben superiore alle aspettative.

Quel grossista tedesco che ha postato i numeri, cacchio i 3900X hanno superato di volte le vendite dei 3800X e su 5 3700X almeno 1 3900X. Sono numeroni.



E' anche probabile che l'imminente lancio TR4 possa incidere sulla disponibilità 3900X/3950X... perchè se in AM4 4 proci su 5 sono AMD, su TR4 probabilmente saranno 99 su 100 (1 per Intel... a voler essere ottimisti).Il fatto ė che ormai è trascorso quasi un mese dal lancio e non dare la minima notizia sulla reale disponibilità per i comuni mortali non è il massimo.

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

ilcose
05-08-2019, 23:29
Tornato "prenotabile" su eprice con data di consegna 9 settembre......

A me non hanno comunicato ancora nulla via mail

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Giux-900
06-08-2019, 01:27
Rick Bergman, ex "GM della divisione product di AMD", dimissionario del 2011 ritorna in AMD nel ruolo di "Executive vice president of Computing and Graphics with responsibility for the company’s high-performance PC, gaming and semi-custom businesses."

Clicca qui... (http://ir.amd.com/news-releases/news-release-details/rick-bergman-joins-amd-senior-leadership-team)

Sicuramente non vi ricordate di lui ma Bergman fu considerato uno dei "responsabili" del fallimento di Bulldozer (nel suo caso furono decisivi i numeri poco lusinghieri dei 32nm SOI), assieme al Ex CEO Dirk Meyer silurato dal consiglio di amministrazione AMD del tempo...
Sinceramente non mi aspettavo un suo ritorno, anzi la cosa la trovo poco rassicurante...

venduto e spedito da intel.


:D :D

Krato§
06-08-2019, 07:18
Tornato "prenotabile" su eprice con data di consegna 9 settembre......

A me non hanno comunicato ancora nulla via mail

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
perché lo hai già prenotato... :asd: si accaparrano nuovi clienti speranzosi così... LOL

cronos1990
06-08-2019, 07:47
Ciao, scusa puoi dirmi che versione di driver hai messo su per la 970 e che versione di AGESA ha il tuo BIOS?

Ho la tua stessa CPU e la tua stessa GPU, vorrei replicare il più possibile la tua situazione per non avere errori nel event log di Windows :DBeh, ho scaricato gli ultimi aggiornamenti il giorno stesso dell'installazione.

Quindi il BIOS è la versione 5204 (AGESA 1.0.0.3 Patch AB), mentre per la GPU i 431.60

Thricome82
06-08-2019, 08:10
Ragazzi un info.
Volendo fare un upgrade alla mia configurazione in firma, mi stavo guardando intorno ed ero orientato su uni7 8700 che ha prezzi e temperature assurde.
Ho visto che i Ryzen 7 2700x vanno(in ambito gaming) quanto l'i7 sopra citato ma la sola CPU si trova intorno ai 170€.
Sarebbe una buona CPU? Meglio puntare su altro?

Utilizzo gaming,fotoritocco,...
Cerco buone prestazioni, temperature decenti(il mio Sandy non supera i 50°) e longevità .

Per quanto mi riguarda consiglio il 3600 liscio che trovi a ~200€, ne hai d'avanzo per gaming e fotoritocco ;)

weaponX
06-08-2019, 08:29
Salve a tutti.
Ho un problema con gli ultimi driver e software AMD per X470.
Sia gli ultimi driver per chipset AMD, i 1.07.29.0115, che l'ultima versione di Ryzen Master, non si installano.
Mi parte l'intefaccia di installazione, avvio l'installazione ma termina in una frazione di secondo e al termine non risulta installato niente sul PC.
Quale può essere il problema?
Ho provato a disabilitare tutti i software di sicurezza e ad avviare il PC con i relativi servizi disattivati ma non funziona lo stesso.
Grazie per l'aiuto.
PC in firma con Windows 10 tutto aggiornato.

ThEbEsT'89
06-08-2019, 08:31
Beh, ho scaricato gli ultimi aggiornamenti il giorno stesso dell'installazione.

Quindi il BIOS è la versione 5204 (AGESA 1.0.0.3 Patch AB), mentre per la GPU i 431.60

Grazie mille!

paolo.oliva2
06-08-2019, 08:38
Il fatto ė che ormai è trascorso quasi un mese dal lancio e non dare la minima notizia sulla reale disponibilità per i comuni mortali non è il massimo.

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

Cosa vuoi che ti dica AMD? La spedizione di proci c'è e non si è mai arrestata... in teoria il prox può essere il tuo, come di altri 1000 che lo attendono.

Se fosse successo come il 9900k che da 500 dollari del listino lo vendevano a 750€, molto probabile che la disponibilità di acquisto di un 3900X a 750€ la si avrebbe, ma visto che la cresta è minima (si va da prezzo corretto a +50€ max), ovvio che la domanda va in crescendo e più AMD ne manda e più aumentano le domande.

Inoltre AMD sta comunque facendo volume per TR4 e Epyc, il che ovviamente non aiuta.

Gioz
06-08-2019, 09:05
Salve a tutti.
Ho un problema con gli ultimi driver e software AMD per X470.
Sia gli ultimi driver per chipset AMD, i 1.07.29.0115, che l'ultima versione di Ryzen Master, non si installano.
Mi parte l'intefaccia di installazione, avvio l'installazione ma termina in una frazione di secondo e al termine non risulta installato niente sul PC.
Quale può essere il problema?
Ho provato a disabilitare tutti i software di sicurezza e ad avviare il PC con i relativi servizi disattivati ma non funziona lo stesso.
Grazie per l'aiuto.
PC in firma con Windows 10 tutto aggiornato.
era successo anche a me, ho tolto tutto e ripulito il registro dalle voci relative che la disinstallazione non aveva rimosso automaticamente, successivamente ho potuto installare entrambi.
prova a dare un occhio se nel tuo caso si è replicata la medesima situazione.

Mparlav
06-08-2019, 09:12
Il fatto ė che ormai è trascorso quasi un mese dal lancio e non dare la minima notizia sulla reale disponibilità per i comuni mortali non è il massimo.

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

Amd ha dei limiti nella sua capacità produttiva, più di tanto non può dare.

Prendendo a riferimento il report di mindfactory.de, di 3900x ne hanno venduti un bel po' a luglio ed a prezzo pieno, quasi tanti quanti 2700x+2700 messi insieme che vendono da tempo a 180-230 euro e sono in commercio da oltre 1 anno senza problemi di fornitura.

P.s.: Quel sito lo da' in consegna il 14/8 come la maggior parte degli eshop tedeschi, ma è tutto da verificare se riusciranno a rispettare tale data.
Secondo me, tocca aspettare almeno l'ultima settimana di agosto o la prima di settembre.

KD2
06-08-2019, 09:16
Come anticipato, qui con SMT disattivato:
https://live.staticflickr.com/65535/48466378307_01c0dac4a4_c.jpg (https://flic.kr/p/2gQNRJc)

Qui SMT attivato:
https://live.staticflickr.com/65535/48466378237_6253c9959c_c.jpg (https://flic.kr/p/2gQNRGZ)
Sistema in IDLE:
https://live.staticflickr.com/65535/48466378167_a5966054a8_c.jpg (https://flic.kr/p/2gQNRFM)
Il fatto che AMD Ryzen Master mostri sleep i 6 core, mentre CPUZ e HWInfo mostrano 4.2, mi fa pensare che per il momento, questi valori non sono affatto affidabili.

Poichè ho notato che non riuscivo più a raggiungere le frequenze di ieri dopo le modifiche in bios, ho lanciato BF5. Qui una schermata in game:
https://live.staticflickr.com/65535/48466378092_5c1ec8b9ff_c.jpg (https://flic.kr/p/2gQNREu)
Qui siamo sui 4125 Mhz, anche 4150 in certi frangenti.
Mi vien da dire che il comportamento del boost non è proprio deterministico...

Grazie per i test, quindi l'hyperthreading si chiama SMT sotto AMD, noto che disabilitandolo perdi molto nello stress test, tuttavia ho letto in giro che in gaming diminuisce le prestazioni. Dipende quindi dall'uso quotidiano.

Manca il voltaggio e clock in idle, nell'immagine sta al massimo clock a 1.450v quando l'hai scattata, forse avevi troppi programmi aperti.

Comunque credo di optare, anche guardando molti benchmark sul tubo e consigli, al 2600 liscio + Freezer 34 per il mio pc di backup, credo sia il miglior compromesso fra prezzo e prestazioni del momento, addirittura molti consigliano di tenersi il 1600x, che non vale la pena upgradare almeno fino all'arrivo dei Ryzen 4000 il prossimo anno o am5 nel 2021.

Mparlav
06-08-2019, 09:22
In gaming, disabilitare l'SMT, non ha un impatto significativo (leggere in fondo all'articolo le considerazioni finali):
https://www.techspot.com/review/1882-ryzen-9-smt-on-vs-off/

animeserie
06-08-2019, 09:41
dopo 6 anni torno in AMD anche io.
Ordinato un 2600X per il momento con B450, a ottimo prezzo, poi più in là si vedrà se upgradare ancora.

Speriamo bene :)

kira@zero
06-08-2019, 09:49
Consigli su che test fare per dichiarare la cpu RS?
Per le memorie vado di memtest e per il 3700x cosa consigliate?

paolo.oliva2
06-08-2019, 10:35
Consigli su che test fare per dichiarare la cpu RS?
Per le memorie vado di memtest e per il 3700x cosa consigliate?

A parte IF e DDR4, se non superi la frequenza in targa, il test RS che si fa non è sui core ma si testa la potenza della dissipazione. In fin dei conti mai sentito di un Zen+ che RS a Def in PBO perdesse l'RS.

paolo.oliva2
06-08-2019, 10:50
Comunque boh...

La resa del 7nm non può essere bassa, altrimenti i prezzi sarebbero ben più alti. il procio ha i Chiplet sono a 7nm e prodotti da TSMC, il motherchip da GF, e i Chiplet sono piccoli, 75mmq, quindi grosse quantità a wafer.

Le 5700 ovvio che non arrivi ai volumi di Zen2, ma il die di una 5700X è enorme Vs un Chiplet, e di prb di disponibilità non ci sono.

Per me sono proprio i volumi di vendita che sono iper.

kira@zero
06-08-2019, 11:05
A parte IF e DDR4, se non superi la frequenza in targa, il test RS che si fa non è sui core ma si testa la potenza della dissipazione. In fin dei conti mai sentito di un Zen+ che RS a Def in PBO perdesse l'RS.

Forse ho scritto male io, sto testando la cpu a 4400mhz su tutti i core con quale programma mi conviene testare per vedere se è stabile?

Vexem
06-08-2019, 11:22
Ho da poco montato un 3600x e volevo chiedervi delle cose.

1)Le temperature sono piuttosto alte, siamo intorno ai 44 gradi in idle e fra i 50 e i 60 anche solo aprendo chrome.
Sarà colpa del mio case, non saprei.
MI consigliereste un buon disssi su amazon nell'intorno dei 30 euro ?
venduto e spedito da amazon possibilmente.

2) 3573 punti come punteggio con Cinebench R20 senza PBO vanno bene ?

freddye78
06-08-2019, 11:24
Ho da poco montato un 3600x e volevo chiedervi delle cose.



1)Le temperature sono piuttosto alte, siamo intorno ai 44 gradi in idle e fra i 50 e i 60 anche solo aprendo chrome.

Sarà colpa del mio case, non saprei.

MI consigliereste un buon disssi su amazon nell'intorno dei 30 euro ?

venduto e spedito da amazon possibilmente.



2) 3573 punti come punteggio con Cinebench R20 senza PBO vanno bene ?Un dissi da 30 euro non ti risolve il problema, nella migliore delle ipotesi le temperature caleranno di pochi gradi.
Se vuoi migliore dissipazione devi prenderne uno con una ventola da 12/14 mm che costa più del doppio del tuo budget

[K]iT[o]
06-08-2019, 11:24
Le temperature mi sembrano buone, col 3600 sotto AIO ho un comportamento simile. A punteggio il mio poco fa ha segnato 3572. Il PBO attualmente è marketing, non fa niente di utile.

freddye78
06-08-2019, 11:26
iT[o];46338851']Le temperature mi sembrano buone, col 3600 sotto AIO ho un comportamento simile. A punteggio il mio poco fa ha segnato 3572. Il PBO attualmente è marketing, non fa niente di utile.A me non sembrano affatto buone nel tuo caso che hai una dissipazione sotto AIO

cronos1990
06-08-2019, 11:26
Mmm... non ricordo se ho abilitato il PBO, ora mi viene un dubbio. Devo andare a controllare il BIOS oggi quando ritorno a casa.

Vexem
06-08-2019, 11:30
Un dissi da 30 euro non ti risolve il problema, nella migliore delle ipotesi le temperature caleranno di pochi gradi.
Se vuoi migliore dissipazione devi prenderne uno con una ventola da 12/14 mm che costa più del doppio del tuo budget

Probabilmente hai ragione, però allo stesso tempo avevo temperature simili con un i5 3450 e dissipatore stock (anzi, superavano i 90 gradi sotto stress) che sono poi crollate usando un itek da 15 euro

(questo)
https://www.itekevo.com/wp-content/uploads/2018/05/ITTCCU2HE-1.png

iT[o];46338851']Le temperature mi sembrano buone, col 3600 sotto AIO ho un comportamento simile. A punteggio il mio poco fa ha segnato 3572. Il PBO attualmente è marketing, non fa niente di utile.

Beh, mi aspetterei di fare qualche punto in più rispetto a te.
Il processore è a frequenze stock ? Dipende solo dalla dissipazione secondo te ?

Totix92
06-08-2019, 11:43
Grazie per i test, quindi l'hyperthreading si chiama SMT sotto AMD

Hyperthreading non è altro che un nome che ha dato Intel all'SMT, AMD invece lo chiama con il suo vero nome, SMT, Simultaneous Multithreading.

[K]iT[o]
06-08-2019, 11:44
A me non sembrano affatto buone nel tuo caso che hai una dissipazione sotto AIO

E perchè no, con tamp a 34°C sto in idle a 38-40, mi pare anche troppo buono.


Beh, mi aspetterei di fare qualche punto in più rispetto a te.
Il processore è a frequenze stock ? Dipende solo dalla dissipazione secondo te ?

Penso dipenda solo dal sistema di raffreddamento, perdi qualche punticino ma niente di che. Il sistema di boost che hanno queste cpu è influenzato più che altro da questo, e nei bench causa risultati ben poco affidabili.

freddye78
06-08-2019, 11:45
Probabilmente hai ragione, però allo stesso tempo avevo temperature simili con un i5 3450 e dissipatore stock (anzi, superavano i 90 gradi sotto stress) che sono poi crollate usando un itek da 15 euro

(questo)
https://www.itekevo.com/wp-content/uploads/2018/05/ITTCCU2HE-1.png
Il dissipatore stock della Intel fa pena, ci credo che con uno da 15 euro avevi un miglioramento.
Quello di amd è nettamente migliore,per questo ti dico che per avere un miglioramento significativo nelle temperature devi guardare a dissi di ben altro calibro di uno da 30 euro.

freddye78
06-08-2019, 11:48
iT[o];46338889']E perchè no, con tamp a 34°C sto in idle a 38-40, mi pare anche troppo buono.Avevi scritto che avevi temperature simili a quello dell'utente 44-50 in idle

Così no, sono normali

Emopunk
06-08-2019, 11:49
dopo 6 anni torno in AMD anche io.

Ordinato un 2600X per il momento con B450, a ottimo prezzo, poi più in là si vedrà se upgradare ancora.



Speriamo bene :)Facci sapere come ti trovi 😉

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Vexem
06-08-2019, 11:49
Il dissipatore stock della Intel fa pena, ci credo che con uno da 15 euro avevi un miglioramento.
Quello di amd è nettamente migliore,per questo ti dico che per avere un miglioramento significativo devi guardare a dissi di ben altro calibro di uno da 30 euro.
Quindi il punto della questione è che i Ryzen scaldano un macello (oppure il bios gestisce male il dissi).
Che stress test mi consiglio per vedere a che temperature massime arriva il 3600x?

fraussantin
06-08-2019, 11:51
Quindi il punto della questione è che i Ryzen scaldano un macello (oppure il bios gestisce male il dissi)Il dissi lo gestisci anche da te non puoi farti una curva?
Se c'è forse una cosa gestita male sono i consumi e i voltaggi almeno imho.

Gyammy85
06-08-2019, 11:53
In gaming, disabilitare l'SMT, non ha un impatto significativo (leggere in fondo all'articolo le considerazioni finali):
https://www.techspot.com/review/1882-ryzen-9-smt-on-vs-off/

Ci sono video dove passa stabilmente il 9900k, guadagnando quei 3-4 fps qua e là, resta comunque una stupidaggine disabilitarlo imho

freddye78
06-08-2019, 11:54
Quindi il punto della questione è che i Ryzen scaldano un macello (oppure il bios gestisce male il dissi).
Che stress test mi consiglio per vedere a che temperature massime arriva il 3600x?Non saprei, io evito gli stress test che lasciano il tempo che trovano per quanto mi riguarda.
Io controllo le temperature raggiunte nell'uso quotidiano, soprattutto dopo una sessione di un paio di ore in gaming e mi regolo di conseguenza.

Thricome82
06-08-2019, 11:55
Quindi il punto della questione è che i Ryzen scaldano un macello (oppure il bios gestisce male il dissi).


Ah si, i Ryzen scaldano un macello... si si :doh:

Non direi proprio

Lino P
06-08-2019, 11:58
Ci sono video dove passa stabilmente il 9900k, guadagnando quei 3-4 fps qua e là, resta comunque una stupidaggine disabilitarlo imho

sinceramente non capisco sta cosa del tweaking esasperato, a maggior ragione su una piattaforma già acerba e a tratti instabile di suo, e non adatta all'oc per definizione.
Sembra si abbia paura di assemblare una macchina e godersela in santa pace senza stuzzicare il cane che dorme.
Capisco uno stress test di collaudo, con un occhio di riguardo alle temp, ma poi pace...

Vexem
06-08-2019, 11:58
Ah si, i Ryzen scaldano un macello... si si :doh:

Non direi proprio

Allora seguimi con questo ragionamento.

I5 + dissipatore stock scrauso -> problema delle temperature risolto con un dissi da 15 euro.

Ryzen + wraith spire "discreto" -> ho comunque un problema di temperature alte, e dovrei spendere più di 60 euro.

Quindi sono due le cose, o lo spire fa schifo, o il ryzen scalda parecchio.
La terza possibilità è appunto il bios che lavora male, e dovrei gestire io le curve.
Ovviamente, non ho un case ideale, e neanche un ali modulare, quindi il ciclo dell'aria non può essere ottimale.

freddye78
06-08-2019, 11:58
sinceramente non capisco sta cosa del tweaking esasperato, a maggior ragione su una piattaforma già acerba e a tratti instabile di suo, e non adatta all'oc per definizione.

Sembra si abbia paura di assemblare una macchina e godersela in santa pace senza stuzzicare il cane che dorme.

Capisco uno stress test di collaudo, con un occhio di riguardo alle temp, ma poi pace...Idem

freddye78
06-08-2019, 12:00
Allora seguimi con questo ragionamento.



I5 + dissipatore stock scrauso -> problema delle temperature risolto con un dissi da 15 euro.



Ryzen + dissi wraith spire "discreto" -> ho comunque un problema di temperature alte, e dovrei spendere più di 60 euro.



Quindi sono due le cose, o lo spire fa schifo, o il ryzen scalda parecchio.

La terza possibilità è appunto il bios che lavora male, e dovrei gestire io le curve.Mah non direi alte, sei ampiamente nel margine di sicurezza considerando le temperature africane di questi giorni.
Il wraith è paragonabile tranquillamente ad un dissi custom da 40 euro
Hai provato a fare una sessione in gaming e vedere che temperatura massima raggiunge?

Vexem
06-08-2019, 12:04
Mah non direi alte, sei ampiamente nel margine di sicurezza considerando le temperature africane di questi giorni.
Hai provato a fare una sessione in gaming e vedere che temperatura massima raggiunge?

L'i5 mi stava sempre intorno ai 35, si parla di circa 10 gradi di differenza ALMENO (anche se in realtà non ho provato d'estate)

Comunque ancora non ho provato.
Mi consiglieresti un tool (affidabile) che metta le temperature in sovrimpressione mentre gioco ?

C'è comunque da dire che ho provato due volte a runnare cinebench con l'overclock automatico attivo (attivato da bios), e il PC mi si è riavviato entrambe le volte.

cronos1990
06-08-2019, 12:04
sinceramente non capisco sta cosa del tweaking esasperato, a maggior ragione su una piattaforma già acerba e a tratti instabile di suo, e non adatta all'oc per definizione.
Sembra si abbia paura di assemblare una macchina e godersela in santa pace senza stuzzicare il cane che dorme.
Capisco uno stress test di collaudo, con un occhio di riguardo alle temp, ma poi pace...Premio post della settimana :cool:

freddye78
06-08-2019, 12:07
L'i5 mi stava sempre intorno ai 35, si parla di circa 10 gradi di differenza ALMENO (anche se in realtà non ho provato d'estate)

Comunque ancora non ho provato.
Mi consiglieresti un tool (affidabile) che metta le temperature in sovrimpressione mentre gioco ?

C'è comunque da dire che ho provato due volte a runnare cinebench con l'overclock automatico attivo (attivato da bios), e il PC mi si è riavviato entrambe le volte.Se avessi provato d'estate con queste temperature a misurare l'i5 ti saresti spaventato :asd:

Puoi usare msi afterburner

cronos1990
06-08-2019, 12:10
Quindi sono due le cose, o lo spire fa schifo, o il ryzen scalda parecchio.
La terza possibilità è appunto il bios che lavora male, e dovrei gestire io le curve.
Ovviamente, non ho un case ideale, e neanche un ali modulare, quindi il ciclo dell'aria non può essere ottimale.Se devo leggere i numeri che mi fornisce Ryzen Master (3700X)... si, in linea di massima direi che queste CPU AMD scaldano più delle controparti Intel.
Sto usando un dissipatore Noctua da 60 euro... vero che la T Ambientale in questi giorni mi è stata tra i 27 e i 29 °C, ma di fatto in idle sono sui 42-43 gradi, quando ho lanciato i Benchmark sui (mi pare, sto andando a memoria) 68-70 °C, e quando ho fatto uno stress-test con AIDA64 sono schizzato piuttosto stabilmente sugli 83-84 °C.

Detto questo: essendo un AMD e non un Intel, bisogna vedere le temperature di utilizzo normali entro le quali queste CPU sono strutturate per lavorare. Quindi fare dei confronti lascia il tempo che trova: può benissimo essere che un Ryzen lavora tranquillamente a 70 °C, mentre un Intel inizia a sfarfallare a temperature inferiori.

[K]iT[o]
06-08-2019, 12:20
L'i5 mi stava sempre intorno ai 35, si parla di circa 10 gradi di differenza ALMENO (anche se in realtà non ho provato d'estate)


La temperatura ambiente gioca un forte ruolo attualmente, a meno che non hai l'aria condizionata a palla anche il tuo i5 non poteva stare a 35°C adesso.
In casa mia tra primavera ed estate ballano la bellezza di 15°C di differenza di tamb, un'enormità. Poi non so se vivi altrove è un altro discorso.

Avevi scritto che avevi temperature simili a quello dell'utente 44-50 in idle

Ho fatto le dovute proporzioni con un dissipatore ad aria piccolo che non espelle l'aria calda dal case.

ern89
06-08-2019, 12:22
Grazie per i test, quindi l'hyperthreading si chiama SMT sotto AMD, noto che disabilitandolo perdi molto nello stress test, tuttavia ho letto in giro che in gaming diminuisce le prestazioni. Dipende quindi dall'uso quotidiano.

Manca il voltaggio e clock in idle, nell'immagine sta al massimo clock a 1.450v quando l'hai scattata, forse avevi troppi programmi aperti.

Comunque credo di optare, anche guardando molti benchmark sul tubo e consigli, al 2600 liscio + Freezer 34 per il mio pc di backup, credo sia il miglior compromesso fra prezzo e prestazioni del momento, addirittura molti consigliano di tenersi il 1600x, che non vale la pena upgradare almeno fino all'arrivo dei Ryzen 4000 il prossimo anno o am5 nel 2021.
In realtà, come ripetevo prima, in idle la mia CPU non ci va mai. Senza fare nulla, mantiene un voltaggio di 1,45. Saranno problemi con i profili energetici o BIOS. Sotto carico invece va ad un più normale 1.36.
Per la CPU non saprei dirti, considera però che le prestazioni sono migliorate tantissimo nel corso delle 3 generazioni. L'Ipc è migliorato al punto da farmi desistere dal 2600

Totix92
06-08-2019, 12:27
Allora seguimi con questo ragionamento.

I5 + dissipatore stock scrauso -> problema delle temperature risolto con un dissi da 15 euro.

Ryzen + wraith spire "discreto" -> ho comunque un problema di temperature alte, e dovrei spendere più di 60 euro.

Quindi sono due le cose, o lo spire fa schifo, o il ryzen scalda parecchio.
La terza possibilità è appunto il bios che lavora male, e dovrei gestire io le curve.
Ovviamente, non ho un case ideale, e neanche un ali modulare, quindi il ciclo dell'aria non può essere ottimale.

Allora, il rilevamento delle temperature dei Ryzen è molto diverso e avanzato delle cpu Intel, le cpu Ryzen hanno una miriade di sensori lungo tutta la cpu, quindi il valore di temperatura che vedi è quello del sensore che ha registrato la temp più alta, ciò significa che un piccolissimo punto della cpu può essere caldo, mentre il resto della cpu è molto più fredda.
Non fa una media di quei pochi sensori ( 1 ogni core + 1 per tutta la cpu ), come le cpu Intel, ed è per questo che si ha la sensazione che scaldano di più, ma non è così. ;)
Per il resto, ad esempio, voltaggi alti in idle, sono problemi di bios quando si usano le nuove cpu, problemi che non vi sono con i ryzen serie 1000 e 2000.

SpongeJohn
06-08-2019, 12:42
Grazie per i test, quindi l'hyperthreading si chiama SMT sotto AMD, noto che disabilitandolo perdi molto nello stress test, tuttavia ho letto in giro che in gaming diminuisce le prestazioni. Dipende quindi dall'uso quotidiano.

Manca il voltaggio e clock in idle, nell'immagine sta al massimo clock a 1.450v quando l'hai scattata, forse avevi troppi programmi aperti.

Comunque credo di optare, anche guardando molti benchmark sul tubo e consigli, al 2600 liscio + Freezer 34 per il mio pc di backup, credo sia il miglior compromesso fra prezzo e prestazioni del momento, addirittura molti consigliano di tenersi il 1600x, che non vale la pena upgradare almeno fino all'arrivo dei Ryzen 4000 il prossimo anno o am5 nel 2021.

I valori del clock e del voltaggio in idle: sui ryzen lasciano il tempo che trovano. La gestione dei suddetti è molto diversa da quella intel (a meno che si vada a toccare uno qualunque dei settigs relativi al power managment, in quel caso la cpu entra in "oc mode" ed il comportamento è più simile ad una cpu classica, anche se i settings poi vanno affinati altrimenti è peggio), i core cambiano pstate diverse volte al secondo, inoltre lo stato di "riposo" dei core non viene letto in maniera appropriata da nessun software.
Quello che vedi dai software come valore minimo (in idle) è l'ultimo step di frequenza/voltaggio dei core, prima di entrare in "sleep".

Di fatto l'unico valore da monitorare (da prendere sul serio) è quello della temperatura, il resto non è da tenere in considerazione.
Inoltre: si, per come è stato progettatto zen è normale vedere quei picchi di voltaggio e temperatura mentre si è in idle. La cpu viene "risvegliata" da qualche processo e spara al massimo frequenza e voltaggio salvo poi scendere in accordo al carico di lavoro richiesto.

Vedere dei picchi sopra 1.4 è assolutamente normale, la cpu non ne risente: sono progettate per funzionare così.

I voltaggi/frequenze sono da tenere in considerazione durante l'utilizzo costante della cpu (ad esempio: stress test, bench, gioco) quando i valori sono molto più stabili a causa dell'utilizzo prolungato dei core.
In idle, a meno che non si è agito su LLC,pstate, voltaggio cpu manuale etc: è inutile monitorare i valori.
Tutto questo al netto di problemi di bios e quant'altro.

Cmq: si, i nuovi Ryzen scaldicchiano. Siamo anche in estate ok, ma mediamente siamo qualche grado sopra i vecchi modelli.

cronos1990
06-08-2019, 12:51
Allora, il rilevamento delle temperature dei Ryzen è molto diverso e avanzato delle cpu Intel, le cpu Ryzen hanno una miriade di sensori lungo tutta la cpu, quindi il valore di temperatura che vedi è quello del sensore che ha registrato la temp più alta, ciò significa che un piccolissimo punto della cpu può essere caldo, mentre il resto della cpu è molto più fredda.
Non fa una media di quei pochi sensori ( 1 ogni core + 1 per tutta la cpu ), come le cpu Intel, ed è per questo che si ha la sensazione che scaldano di più, ma non è così. ;)
Per il resto, ad esempio, voltaggi alti in idle, sono problemi di bios quando si usano le nuove cpu, problemi che non vi sono con i ryzen serie 1000 e 2000.Mi sorge però una domanda a questo punto... se funziona così, hai dei valori che non puoi comprendere.

Se è vero che tra tutte le letture di questa miriade di sensori mi viene fornito sempre il valore di T più elevato, non saprò mai come lavora effettivamente la CPU. Perchè, come dici, mi segnala un valore in una zona limitata, o di utilizzo secondario, che però scalda più delle altre. Così magari la CPU in effetti si trova intorno ai (sparo numeri a caso) 35 °C, ma io vedo scritto 50 °C.

Perchè poi io utilizzatore devo avere un'idea che sia indicativa basandomi sui valori forniti. Se quelli che ottengo sono parziali e non comprensivi della situazione generale, sono punto e a capo. A questo punto preferisco il sistema Intel, che avrà meno sensori ma almeno mi dice un valore di temperatura della CPU che abbia un senso.
Oppure AMD mi fornisca un software che mi permetta di avere tutti i valori che riesce a tirare fuori con i sensori piazzati sulla CPU, tra cui uno di media attendibile.

Totix92
06-08-2019, 12:57
Non trovo sia un motivo per preferire Intel, in ogni caso quando la cpu lavora hai un indicazione più reale della temperatura, solo in idle quando ci sono quei picchi di temp si ha la sensazione che scalda ma non è così.
In ogni caso finché la cpu non supera il TJ Max si può stare tranquilli.

giovanbattista
06-08-2019, 12:59
Allora seguimi con questo ragionamento.

I5 + dissipatore stock scrauso -> problema delle temperature risolto con un dissi da 15 euro.

Ryzen + wraith spire "discreto" -> ho comunque un problema di temperature alte, e dovrei spendere più di 60 euro.


Falso 2600 a oltre 4150 e artic33esport e tutto (silenzio e fresco) come Dio comanda;) costo dissy 26€ quindi tra il 50 e il 40% del tuo preventivo di spesa

Flussi ottimi sul case

cronos1990
06-08-2019, 13:00
Io sono tranquillo.

Sto solo dicendo che se i numeri a schermo mi dicono che la CPU scalda di più di quello che fa in realtà, mi sta dando informazioni sbagliate (da un lato) e che mi portano a fare operazioni sulla stessa non adeguate (dall'altro).
Per questo a questo punto meglio il sistema Intel: avrà meno sensori, ma per lo meno la temperatura che mi viene segnalata è indicativa del funzionamento della CPU.

[K]iT[o]
06-08-2019, 13:04
Meglio avere le letture del punto più caldo, o si finisce con situazioni simili ad altri componenti dove leggi 65°C e stai contento, per poi scoprire che altri punti del pcb (prendendo ad esempio alcune schede video) salgono sopra i 110°C, e poi ci si meraviglia che dopo due anni saltano.

Cloud76
06-08-2019, 13:05
Mi sorge però una domanda a questo punto... CUT

Puoi comunque vedere la temperatura singola di ogni core e anche del pakage, non è che l'indicazione è una soltanto per tutta la cpu.

Totix92
06-08-2019, 13:05
Allora, per far capire meglio come lavorano, faccio un esempio con il mio 1200.
In idle basta una fesseria per vedere picchi anche di 45 C°
Però poi appena la cpu lavora costantemente la temperatura si stabilizza e va salendo piano piano, esempio, picchi di 45 C° in idle, appena ha un carico la temp arriva subito a 50 C° e all'aumentare del carico la temp aumenta piano piano, altrimenti si stabilizza a seconda del carico dei core.
E' così' che funziona, diciamo che non bisogna preoccuparsi delle temp che si vedono in idle, per vedere la massima temp reale che raggiunge la cpu, si fa uno stress test e vedi quanto raggiunge, in generale la temp misurata quando la cpu è sotto carico, che sia pesante o meno, dovrebbe essere quella reale, quei picchi in idle non vanno presi in considerazione.

Totix92
06-08-2019, 13:12
Puoi comunque vedere la temperatura singola di ogni core e anche del pakage, non è che l'indicazione è una soltanto per tutta la cpu.

Sui Ryzen serie 3000 ho visto che è possibile, ma sui 1000 e 2000, almeno nel mio 1200 è così, vedo solo la temperatura del package.

Cloud76
06-08-2019, 13:15
EDIT
doppio scusate

Cloud76
06-08-2019, 13:16
Sui Ryzen serie 3000 ho visto che è possibile, ma sui 1000 e 2000, almeno nel mio 1200 è così, vedo solo la temperatura del package.

Sì esatto, infatti mi riferivo ai 3000 (l'utente ha un 3000), sui precedenti la lettura era univoca e differente da questi.

Gioz
06-08-2019, 14:12
Mi sento di dissentire rispetto alla tua ultima affermazione...
Sono appena passato da un 2700x ad un 3700x e le temperature mi sono abbassate di diversi gradi. E non credo che dipenda dalla pasta nuova, la vecchia aveva un annetto.

Baio
stai raffrontando una cpu da 65W di TDP(che di picco arriva a circa 90W di assorbimento) con una da 105W(che di picco può superare i 120W di assorbimento) le quali, al contempo, differiscono per superficie.
stando alle specifiche sono cpu che scaldano relativamente tanto perchè sono molto tirate, poi dipende da cosa rapporti a cosa.

LicSqualo
06-08-2019, 14:35
Mi sorge però una domanda a questo punto... se funziona così, hai dei valori che non puoi comprendere. (1)

Se è vero che tra tutte le letture di questa miriade di sensori mi viene fornito sempre il valore di T più elevato, non saprò mai come lavora effettivamente la CPU (2). Perchè, come dici, mi segnala un valore in una zona limitata, o di utilizzo secondario, che però scalda più delle altre (3). Così magari la CPU in effetti si trova intorno ai (sparo numeri a caso) 35 °C, ma io vedo scritto 50 °C. (4)

Perchè poi io utilizzatore devo avere un'idea che sia indicativa basandomi sui valori forniti. (5) Se quelli che ottengo sono parziali e non comprensivi della situazione generale (6), sono punto e a capo. A questo punto preferisco il sistema Intel (7), che avrà meno sensori ma almeno mi dice un valore di temperatura della CPU che abbia un senso. (8)
Oppure AMD mi fornisca (9) un software che mi permetta di avere tutti i valori che riesce a tirare fuori (10) con i sensori piazzati sulla CPU, tra cui uno di media attendibile. (11)

"Uao" che tono! Mi sento in dovere di risponderti, non ce la faccio a stare zitto.
1) Valori che non puoi comprendere? AMD fornisce il valore massimo rilevato. Sembra molto semplice. :doh:
2) Vorresti che ti fosse indicato il core che scalda di più? Così da inseguirlo per raffreddarlo? :banned:
3) Esattamente! Fornisce il valore massimo rilevato, quello che BISOGNA prendere in considerazione. :muro:
4) Lo hai capito? Ecco a cosa serve la temperatura per AMD: a far funzionare il raffreddamento e mantenere la CPU entro i limiti consentiti. :confused:
5) Come utilizzatore devi "utilizzare", nient'altro. Ti viene pure fornito il dissipatore... :D
6) Ripeto: viene fornito il valore massimo, di conseguenza viene richiesto al sistema di intervenire. Se le altre zone sono più basse di temperatura, non hanno bisogno di "raffreddamento". :help:
7) Eddai! E vai! Ma chi ti trattiene? Torna col BLU! Provochi?
8) Giustamente! Stai cercando lo stesso "senso" che ha dato INTEL nella definizione di TDP. :read:
9) Siamo alla minaccia velata. Dal momento che INTEL è la legge, AMD deve uniformarsi.:help:
10) Eccolo: tiriamolo fuori e vediamo chi minziona più lontano. Così si definisce un uomo. :banned:
11) Esistono software che ti forniscono i valori medi (oltre che i minimi e i massimi), se hai tanto bisogno di conoscerli.

Senza offesa.

Gioz
06-08-2019, 14:47
la rilevazione della temperatura serve all'algoritmo del turbo (perchè è uno dei fattori di riferimento) e per valutare lo stato (potendo intervenire con i sistemi di protezione o regolare le ventole):
è decisamente logico che venga preso a riferimento sempre e comunque il valore più alto fornito dai vari sensori, lo trovo più logico e sensato che non apporre un offset su altre letture o veder crashare la configurazione per mancato intervento dei sistemi di protezione poiché "si stava pilotando in automatico le ventole in funzione di un altro valore".

Mparlav
06-08-2019, 15:04
Forse ho scritto male io, sto testando la cpu a 4400mhz su tutti i core con quale programma mi conviene testare per vedere se è stabile?

Io uso Linpack Extreme:
https://www.techpowerup.com/download/linpack-xtreme/

per i motivi riportati.

L'altro è y-cruncher:
http://www.numberworld.org/y-cruncher/

kira@zero
06-08-2019, 15:26
Io uso Linpack Extreme:
https://www.techpowerup.com/download/linpack-xtreme/

per i motivi riportati.

L'altro è y-cruncher:
http://www.numberworld.org/y-cruncher/

ok y-cruncher me lo passa a 4400mhz con 1.32v non male ho le temperature più basse che da stock :D

Lunar Wolf
06-08-2019, 15:31
Per monitorare la cpu usate ryzen master, gli altri software sballano le rilevazioni, infatti ryzen master fa vedere anche lo sleep dei vari core mentre gli altri no.Esatto e molto probabilmente tra algoritmi vari per gestire il pbo e gli offset di sicurezza dati che si portano dietro dalla prima generazione fa sembrare che le temp son calde ma alla fine togliete gli occhi da questi software e utilizzate il PC come si deve...

ysc
06-08-2019, 15:34
ok y-cruncher me lo passa a 4400mhz con 1.32v non male ho le temperature più basse che da stock :DAllora evidentemente sbaglio qualcosa io da bios. Perché non sono stabile nemmeno con setting assai più conservativi.

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

kira@zero
06-08-2019, 15:46
Allora evidentemente sbaglio qualcosa io da bios. Perché non sono stabile nemmeno con setting assai più conservativi.

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

tipo?

ysc
06-08-2019, 15:48
Tipo 4.2 ghz a 1.35 e ram 3200 cl14

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Alex656
06-08-2019, 15:57
Cosa vuoi che ti dica AMD? La spedizione di proci c'è e non si è mai arrestata... in teoria il prox può essere il tuo, come di altri 1000 che lo attendono.

Se fosse successo come il 9900k che da 500 dollari del listino lo vendevano a 750€, molto probabile che la disponibilità di acquisto di un 3900X a 750€ la si avrebbe, ma visto che la cresta è minima (si va da prezzo corretto a +50€ max), ovvio che la domanda va in crescendo e più AMD ne manda e più aumentano le domande.

Inoltre AMD sta comunque facendo volume per TR4 e Epyc, il che ovviamente non aiuta.

Ok ma la capacità produttiva la conoscono, la domanda pure, anche se in aumento; possibile che non si possano incrociare i dati, fare 2 conti e dire: il prodotto ha riscosso grande successo, stiamo ripopolando le scorte e prevediamo un normale ritorno della disponibilità per..... metà settembre, inizio ottobre, ecc. Più che altro è chi deve rivendere il prodotto a trovarsi in difficoltà perchè non sa cosa riferire ai clienti che hanno prenotato o peggio già pagato; perlomeno questo è ciò che mi è stato riferito dal rivenditore che comunque è stato corretto e mi ha rimborsato non potendomi dare certezze.

Gello
06-08-2019, 16:10
Ok ma la capacità produttiva la conoscono, la domanda pure, anche se in aumento; possibile che non si possano incrociare i dati, fare 2 conti e dire: il prodotto ha riscosso grande successo, stiamo ripopolando le scorte e prevediamo un normale ritorno della disponibilità per..... metà settembre, inizio ottobre, ecc. Più che altro è chi deve rivendere il prodotto a trovarsi in difficoltà perchè non sa cosa riferire ai clienti che hanno prenotato o peggio già pagato; perlomeno questo è ciò che mi è stato riferito dal rivenditore che comunque è stato corretto e mi ha rimborsato non potendomi dare certezze.

Lascia perdere le fantasie erotiche di alcuni utenti, i 3900x non ci sono perche' frutto di binning e non hanno una resa sufficiente, le info che avevo letto parlavano di volumi discreti a partire da settembre, ma se la situazione e' questa non se ne trovera' in giro ancora per un po', specialmente in un mercato non di prima fascia come il nostro.

paolo.oliva2
06-08-2019, 16:26
Se devo leggere i numeri che mi fornisce Ryzen Master (3700X)... si, in linea di massima direi che queste CPU AMD scaldano più delle controparti Intel.
Sto usando un dissipatore Noctua da 60 euro... vero che la T Ambientale in questi giorni mi è stata tra i 27 e i 29 °C, ma di fatto in idle sono sui 42-43 gradi, quando ho lanciato i Benchmark sui (mi pare, sto andando a memoria) 68-70 °C, e quando ho fatto uno stress-test con AIDA64 sono schizzato piuttosto stabilmente sugli 83-84 °C.

Detto questo: essendo un AMD e non un Intel, bisogna vedere le temperature di utilizzo normali entro le quali queste CPU sono strutturate per lavorare. Quindi fare dei confronti lascia il tempo che trova: può benissimo essere che un Ryzen lavora tranquillamente a 70 °C, mentre un Intel inizia a sfarfallare a temperature inferiori.

Una volta era il contrario, ma pur vero che il silicio era SOI.
Ora se non sbaglio è FinFet.
In ogni caso la mia impressione è che stando a cavallo dei 4GHz e non cercando chissà cosa, ci ritroviamo prestazioni da 2700X @4,5GHz con un procio a 45W TDP che non scalda una mazza.
Provate per credere.

Era uscita una lista di 3900X a 65W TDP... e visto che un 3700X viaggia a 3,950GHz con 45W TDP, è probabile quel funzionamento.
Per un utilizzo MT, ha più senso un X16 a 95W TDP che un X12 tirato a 105W TDP.

digieffe
06-08-2019, 16:46
la rilevazione della temperatura serve all'algoritmo del turbo (perchè è uno dei fattori di riferimento) e per valutare lo stato (potendo intervenire con i sistemi di protezione o regolare le ventole):
è decisamente logico che venga preso a riferimento sempre e comunque il valore più alto fornito dai vari sensori, lo trovo più logico e sensato che non apporre un offset su altre letture o veder crashare la configurazione per mancato intervento dei sistemi di protezione poiché "si stava pilotando in automatico le ventole in funzione di un altro valore".

ciao Gioz,
non era una notizia delle ultime 1-2 settimane che il nuovo agesa/bios/drivers non rilevava più la temp max ma quella media di "zona"/core/... ?
non credo che mi stia confondendo con un' altra cpu.

SpongeJohn
06-08-2019, 16:59
Mi sento di dissentire rispetto alla tua ultima affermazione...
Sono appena passato da un 2700x ad un 3700x e le temperature mi sono abbassate di diversi gradi. E non credo che dipenda dalla pasta nuova, la vecchia aveva un annetto.

Baio

Ho cambiato un 1600x con un 3700x, con l'aio da 240 che ho: noto mediamente qualche grado in piú in utilizzo gaming o che comunque non interessa piú di 3/4 cores ed in idle.
Roba di poco ma c'é, la ragione che mi sono dato é la nanometria inferiore.

Gioz
06-08-2019, 17:05
ciao Gioz,
non era una notizia delle ultime 1-2 settimane che il nuovo agesa/bios/drivers non rilevava più la temp max ma quella media di "zona"/core/... ?
non credo che mi stia confondendo con un' altra cpu.
se ho capito bene la notizia semplicemente ryzen master mostra una doppia lettura, vale a dire che plotta 2 dati simultaneamente tanto per farli conoscere all'utente ma su quale venga utilizzato come riferimento non credo ci siano variazioni.

Gioz
06-08-2019, 17:11
Ho cambiato un 1600x con un 3700x, con l'aio da 240 che ho: noto mediamente qualche grado in piú in utilizzo gaming o che comunque non interessa piú di 3/4 cores ed in idle.
Roba di poco ma c'é, la ragione che mi sono dato é la nanometria inferiore.
dipende dalla potenza e dalla superficie, come specifiche elettriche le due cpu "si assomigliano" ma la superficie del chiplet è di molto inferiore, quindi i core per ovvie ragione scaldano maggiormente.
il flusso termico superficiale sul chiplet dei core è superiore sia rispetto al flusso termico della gen precedente che degli intel gen9, la cosa viene probabilmente attenuata dal fatto che c'è poi il chip I/O relativamente molto ampio e con un fabbisogno energetico n volte inferiore rispetto ai ccd.

RatInACage
06-08-2019, 17:40
Lascia perdere le fantasie erotiche di alcuni utenti, i 3900x non ci sono perche' frutto di binning e non hanno una resa sufficiente, le info che avevo letto parlavano di volumi discreti a partire da settembre, ma se la situazione e' questa non se ne trovera' in giro ancora per un po', specialmente in un mercato non di prima fascia come il nostro.

a guardare i dati di mindfactory non si direbbe.. ha venduto più dei 3600X+3800X messi insieme e dei 9900K-KF.. e circa la metà dei 3600

https://imgur.com/a/wuDcgaY

Randa71
06-08-2019, 17:44
Mi sorge però una domanda a questo punto... se funziona così, hai dei valori che non puoi comprendere.

Se è vero che tra tutte le letture di questa miriade di sensori mi viene fornito sempre il valore di T più elevato, non saprò mai come lavora effettivamente la CPU. Perchè, come dici, mi segnala un valore in una zona limitata, o di utilizzo secondario, che però scalda più delle altre. Così magari la CPU in effetti si trova intorno ai (sparo numeri a caso) 35 °C, ma io vedo scritto 50 °C.

Perchè poi io utilizzatore devo avere un'idea che sia indicativa basandomi sui valori forniti. Se quelli che ottengo sono parziali e non comprensivi della situazione generale, sono punto e a capo.
A questo punto preferisco il sistema Intel, che avrà meno sensori ma almeno mi dice un valore di temperatura della CPU che abbia un senso.
Oppure AMD mi fornisca un software che mi permetta di avere tutti i valori che riesce a tirare fuori con i sensori piazzati sulla CPU, tra cui uno di media attendibile.

i DTS dei core dove pensi siano messi nelle CPU Intel? Io scommetto che sono messi nel punto che potenzialmente è più caldo...cioè quando tu leggi che il core 2 è a 50° pensi che TUTTO il core sia a 50°? o che il punto più caldo del core 2 è a 50°? Il die è monolitico quindi sapere la temperature di 8 core o sapere che la temperatura + alta rilevata nella CPU sia di 50° cosa ti cambia?....visto che la rilevazione della temperatura è fatta solo per regolare le ventole in base alla temp ed evitare che la cpu frigga e si spacchi il die...tra altro il valore che i DTS Intel passano NON è la temperatura della CPU....se proprio vogliamo dirla tutta.. e il valore che intel passa alla scheda madre è CPU PECI, che se non ricordo male è la temp + alta rilevata in tutta la cpu...sostanzialmente è la stessa cosa che fa AMD...passa il valore + alto
"PECI reports the average temperature of the hottest core but usually needs extra logic such as a BMC chip. PECI reads at a higher resolution and also uses an averaging function to remove the affect of noise"
il fatto che AMD ti indichi solo un valore che in tutta la CPU è il valore + caldo è corretto, perchè i danni solo li si possono fare
edit: confermo che il valore CPU PECI è di fatto il valore del core + caldo...le letture da hwinfo lo confermano....

Gello
06-08-2019, 18:04
a guardare i dati di mindfactory non si direbbe.. ha venduto più dei 3600X+3800X messi insieme e dei 9900K-KF.. e circa la metà dei 3600

https://imgur.com/a/wuDcgaY

Quei dati ti dicono solo che i 3600x i 3800x e i 9900kf sono delle CPU che non hanno molto senso di esistere ;)

I 3900x in Europa non si sono praticamente visti e sara' cosi' ancora per un po', poi sei liberissimo di pensare che ne hanno a vagonate ma vengano venduti tutti prima che raggiungano gli stock dei negozi, magari venduti al volo dal treno mentre viaggiano.

Quello che e' certo e' che andranno via come il pane, storia simile se non peggio per il 3950x, vediamo quante scorte avranno una volta lanciato, cmq credo si possa sopravvere in questo lasso di tempo d'attesa, se fanno paper launch o meno personalmente cambia poco.

Gioz
06-08-2019, 18:10
Non sono io ad aver fatto il raffronto, ho risposto a chi lo ha fatto.
Poi la teoria è sicuramente quella che hai esposto tu, ma nel mio case i grado sono quelli.

Baio
perdonami ma se tu scrivi
Mi sento di dissentire rispetto alla tua ultima affermazione...
Sono appena passato da un 2700x ad un 3700x e le temperature mi sono abbassate di diversi gradi.
leggendoti a me sembra che tu abbia paragonato quelle cpu facendo il raffronto per dissentire dalla considerazione generale di sponge.
chiedo scusa per non averti capito, ma per quanto mi sforzi non riesco a trovare una chiave di lettura diversa.

cronos1990
06-08-2019, 18:14
"Uao" che tono! Mi sento in dovere di risponderti, non ce la faccio a stare zitto.
1) Valori che non puoi comprendere? AMD fornisce il valore massimo rilevato. Sembra molto semplice. :doh:
2) Vorresti che ti fosse indicato il core che scalda di più? Così da inseguirlo per raffreddarlo? :banned:
3) Esattamente! Fornisce il valore massimo rilevato, quello che BISOGNA prendere in considerazione. :muro:
4) Lo hai capito? Ecco a cosa serve la temperatura per AMD: a far funzionare il raffreddamento e mantenere la CPU entro i limiti consentiti. :confused:
5) Come utilizzatore devi "utilizzare", nient'altro. Ti viene pure fornito il dissipatore... :D
6) Ripeto: viene fornito il valore massimo, di conseguenza viene richiesto al sistema di intervenire. Se le altre zone sono più basse di temperatura, non hanno bisogno di "raffreddamento". :help:
7) Eddai! E vai! Ma chi ti trattiene? Torna col BLU! Provochi?
8) Giustamente! Stai cercando lo stesso "senso" che ha dato INTEL nella definizione di TDP. :read:
9) Siamo alla minaccia velata. Dal momento che INTEL è la legge, AMD deve uniformarsi.:help:
10) Eccolo: tiriamolo fuori e vediamo chi minziona più lontano. Così si definisce un uomo. :banned:
11) Esistono software che ti forniscono i valori medi (oltre che i minimi e i massimi), se hai tanto bisogno di conoscerli.

Senza offesa.Sarà senza offesa, ma la prima cosa che mi viene in mente è quella di prendere una camomilla e contare fino a 100 prima di scrivere :asd:

Mi sento generoso, risponderò ai tuoi punti (ovviamente in relazione a quanto scritto in merito al preciso messaggio che ho quotato, dal quale peraltro con le risposte successive avevo personalmente chiuso la questione).

1) Il messaggio di Totix92 parla di molti più sensori rispetto ad Intel (che, a quanto stato detto, ne ha uno generale più uno per ogni core); lui stesso ha detto che il valore massimo segnalato potrebbe essere relativo ad un piccolo punto nella CPU mentre per la maggior parte essere a temperature inferiori.
Da qui il mio ragionamento, tale per cui se la Tmax è sull'angolo sinistro della CPU (faccio per dire) mentre tutti i CORE stanno 15 gradi in meno, di quel valore non ci faccio nulla... anzi, è fuorviante.
2) Ho mai parlato di specifiche temperature dei core? Siccome ci sono molti più sensori sulla CPU (sempre dal messaggio di Totix92) non è detto che la Tmax sia su uno dei core... e da qui ci si ricollega al punto 1.
3) Vedi ragionamento del punto 1. Te la metto con un semplice esempio (inverso): se dentro casa ho 23°C dappertutto e 5 °C in un angolo di 3cm², probabilmente consumerei una marea di metano (e morirei di caldo) se il termostato correlato alla caldaia mi segnalasse proprio quei 5 °C.
4) Mah, io non avrò capito come funziona una CPU AMD (sul cui aspetto non ho detto nulla: ho solo parlato di un eventuale problema di rivelazione dei software). Di sicuro non hai capito nulla di quello che intendevo.
5) Magari deciso io come "usare". E se non ho tutti i valori di riferimento per fare le mie valutazioni...
6) Altra camomilla? :asd:
7) Il mio colore preferito è l'azzurro a dire il vero :asd:
8) Ehm... si, ok? :D
9) Parlando seriamente: in... 30 anni che uso PC ho praticamente girato tutte le marche cambiandole di continuo (CPU, GPU, Memorie, MB, dischi, alimentatori). Mai avuto pregiudizi, ogni volta che voglio acquistare valuto e poi decido. Ma soprattutto: perchè continui a vaneggiare su mie "preferenze a prescindere" su Intel?
10) Quasi provo pena per il solo cercare di replicarti :asd:
11) È già stato detto più volte che solo Ryzen Master, al momento, fornisce valori di temperature attendibili (non l'ho detto io, ma mi son sempre fidato di chi so ne capisce più di me).


Grazie per avermi tenuto impegnato 10 minuti a scrivere. Sarei stato più preciso a riguardo dei vari punti... ma credo di averti regalato fin troppo del mio tempo :asd:


[ EDIT ]
@Cloud76: Come faccio a vedere le temperature dei singoli core con Ryzen Master? Vedo solo quella della CPU e non trovo dove vedere altri valori.

Krato§
06-08-2019, 18:19
https://www.google.com/amp/s/www.tomshw.it/hardware/ryzen-3000-garantiti-per-loverclock-lofferta-di-silicon-lottery/%3famp


Ne avete di fantasia utopica su questo thread eh.. :asd:

Mparlav
06-08-2019, 18:29
ok y-cruncher me lo passa a 4400mhz con 1.32v non male ho le temperature più basse che da stock :D

Davvero ottimo.
Adesso, mi raccomando, non toccare più niente :sofico:

Gioz
06-08-2019, 18:32
Probabilmente mi sono espresso male io… ma se uno scrive "Siamo anche in estate ok, ma mediamente siamo qualche grado sopra i vecchi modelli." e nel mio case avviene la cosa opposta, mi sento di scriverlo. Il che non significa che il paragone diretto (ed in senso assoluto) lo abbia fatto io per primo.
Infatti non ho alcuna pretesa che sia la verità assoluta.

Baio
chiedo ancora scusa, va bene lo stesso

kira@zero
06-08-2019, 18:32
Tipo 4.2 ghz a 1.35 e ram 3200 cl14

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Dipende anche dal chip
Il 3600x che sto provando pare non andare sopra i 4250mhz neanche con 1.47v invece è stabilissimo a 4200mhz con 1.3v

Una domanda ho visto che per tenere 3733mhz cl 14 con timing ottimizzati tramite Ryzen calcolator devo dare 1.47v sul voltaggio delle RAM vado tranquillo e lo tengo cosí? Volendo posso riesco a tenere anche 3866mhz cl 15 sempre ottimizzato con 1.47v

cronos1990
06-08-2019, 18:34
i DTS dei core dove pensi siano messi nelle CPU Intel? Io scommetto che sono messi nel punto che potenzialmente è più caldo...cioè quando tu leggi che il core 2 è a 50° pensi che TUTTO il core sia a 50°? o che il punto più caldo del core 2 è a 50°? Il die è monolitico quindi sapere la temperature di 8 core o sapere che la temperatura + alta rilevata nella CPU sia di 50° cosa ti cambia?....visto che la rilevazione della temperatura è fatta solo per regolare le ventole in base alla temp ed evitare che la cpu frigga e si spacchi il die...tra altro il valore che i DTS Intel passano NON è la temperatura della CPU....se proprio vogliamo dirla tutta.. e il valore che intel passa alla scheda madre è CPU PECI, che se non ricordo male è la temp + alta rilevata in tutta la cpu...sostanzialmente è la stessa cosa che fa AMD...passa il valore + alto
"PECI reports the average temperature of the hottest core but usually needs extra logic such as a BMC chip. PECI reads at a higher resolution and also uses an averaging function to remove the affect of noise"
il fatto che AMD ti indichi solo un valore che in tutta la CPU è il valore + caldo è corretto, perchè i danni solo li si possono fare
edit: confermo che il valore CPU PECI è di fatto il valore del core + caldo...le letture da hwinfo lo confermano....Grazie per le precisazioni.

Kaider
06-08-2019, 18:37
Io sto ancora pensando a come ho rotto tutto mettendo 4.4

Varg87
06-08-2019, 18:49
Ho letto dei voltaggi alti ma è normale che a PC appena avviato (ancora nella schermata del BIOS) mi indichi 1.46V senza far nulla? :stordita:

3700x, MSI B450 Tomahawk MAX.

maxmix65
06-08-2019, 18:49
https://www.google.com/amp/s/www.tomshw.it/hardware/ryzen-3000-garantiti-per-loverclock-lofferta-di-silicon-lottery/%3famp


Ne avete di fantasia utopica su questo thread eh.. :asd:

E quanto vale allora il mio 3600...:cool:
Quasi quasi me lo vendo :p :p
https://i.postimg.cc/VrfnRzBj/nvfgngfhfghfg.jpg (https://postimg.cc/VrfnRzBj)

Cloud76
06-08-2019, 18:50
[ EDIT ]
@Cloud76: Come faccio a vedere le temperature dei singoli core con Ryzen Master? Vedo solo quella della CPU e non trovo dove vedere altri valori.

Con RyzenMaster non lo so, con HWinfo ci sono tutte le voci del caso, sono state postate molte schermate a riguardo.

Io sto ancora pensando a come ho rotto tutto mettendo 4.4

E' semplicemente il bios che si sarà brikkato per problemi suoi, mettiti il cuore in pace... non è colpa tua. :friend:

kira@zero
06-08-2019, 18:54
Io sto ancora pensando a come ho rotto tutto mettendo 4.4

Secondo me era la mobo che era buggata oppure ti si è bloccato il BIOS e non riusciva a resettare.

Ho letto dei voltaggi alti ma è normale che a PC appena avviato (ancora nella schermata del BIOS) mi indichi 1.46V senza far nulla? :stordita:

3700x, MSI B450 Tomahawk MAX.

Si è normalissimo.

aquistar
06-08-2019, 18:54
@maxmix65 LicSqualo

Grazie per le risposte .

A questo punto attenderò ancora prima di procedere all'acquisto visto che premura non ne ho.

Vorrei capire quale è la migliore scelta come scheda madre da abbinare ad un 3800x, sapendo che in ogni caso sarà con chipset x570, penso che sia presto e comunque mi convenga attendere che sia più matura la piattaforma facendo capire quali sono quelle che funzionano meglio.

Cosa mi consigliereste ora come ora come scheda madre? Non vorrei superare i 350 euro se possibile.

Altra cosa che proprio non conosco sono le ram non ho la più pallida idea di quali scegliere e chiedo consiglio.
Quanti gb consigliate ? Per uso gioco e "autocad leggero".

Quanto pensate che si possano abbassare in percentuale i prezzi della nuova piattaforma ryzen conoscendo il normale andamento storico delle vendite? E sopratutto quanti mesi potrebbero passare prima che ciò avvenga ?

Scusate le tante domande ma vengo da vecchia piattaforma e non ho più seguito il mondo dei pc da parecchi anni.

Varg87
06-08-2019, 19:05
Si è normalissimo.

Ah. Tra l'altro dovró rismontare e rimontare il dissipatore perché devo cambiare slot delle ram (all'avvio mi dice di usare il 2-4) per le massime performance. Ho passato mezzo pomeriggio a sistemare i cavi per bene e dovró rimetterci mano anche perché non mi rileva l'ssd coi dati. :muro:
Ho solo installato Windows ma cpu-z mi rileva picchi a 4.3 GHz che durano un istante, nonostante sia tutto a default nel BIOS.
Posso sperare bene?

Come dissipatore ho un Bequiet Dark Rock Pro 4 e le ram (G.Skill Trident 3600 CL 16) le ha riconosciute senza attivare xmp o come diavolo si chiama.

PS Anche oltre i 4.3

Kaider
06-08-2019, 19:13
Secondo me era la mobo che era buggata oppure ti si è bloccato il BIOS e non riusciva a resettare.
Spero guarda. Oggi per parsimonia ho riprovato a usare il q flashback senza nulla. Solo la mobo alimentata e basta. Premo il tastino e la chiavetta usb blinka per qualche secondo, quindi non parte niente.

Fortunato come sono la shop da cui ho comprato son chiusi per ferie fino al 20. L'unica volta che non compro da amazon:stordita:

kira@zero
06-08-2019, 19:16
Spero guarda. Oggi per parsimonia ho riprovato a usare il q flashback senza nulla. Solo la mobo alimentata e basta. Premo il tastino e la chiavetta usb blinka per qualche secondo, quindi non parte niente.

Fortunato come sono la shop da cui ho comprato son chiusi per ferie fino al 20. L'unica volta che non compro da amazon:stordita:

Che sfiga... io le mobo sempre da Amazon le prendo.

zerotre
06-08-2019, 19:52
Quei dati ti dicono solo che i 3600x i 3800x e i 9900kf sono delle CPU che non hanno molto senso di esistere ;)

I 3900x in Europa non si sono praticamente visti e sara' cosi' ancora per un po', poi sei liberissimo di pensare che ne hanno a vagonate ma vengano venduti tutti prima che raggiungano gli stock dei negozi, magari venduti al volo dal treno mentre viaggiano.

Quello che e' certo e' che andranno via come il pane, storia simile se non peggio per il 3950x, vediamo quante scorte avranno una volta lanciato, cmq credo si possa sopravvere in questo lasso di tempo d'attesa, se fanno paper launch o meno personalmente cambia poco.

cpu da scaffaleh

https://i.imgur.com/u5K2PuO.png

LicSqualo
06-08-2019, 19:54
Sarà senza offesa, ma la prima cosa che mi viene in mente è quella di prendere una camomilla e contare fino a 100 prima di scrivere :asd:

Mi sento generoso, risponderò ai tuoi punti (ovviamente in relazione a quanto scritto in merito al preciso messaggio che ho quotato, dal quale peraltro con le risposte successive avevo personalmente chiuso la questione).

...

Grazie per avermi tenuto impegnato 10 minuti a scrivere. Sarei stato più preciso a riguardo dei vari punti... ma credo di averti regalato fin troppo del mio tempo :asd:
...


:D Scusa se ho avuto un tono "esagerato", come ho già ammesso in precedenza sono un fanboy POLITICO di Amd, ma accetto le critiche costruttive e sopratutto quelle obiettive, solo quando si parla di scienza e non di impressioni.
Molto semplicemente, mi piace crescere ed arricchire la mia conoscenza.
A volte sbaglio, lo ammetto, e cerco di non commettere lo stesso errore.

Ho fatto un giro sul forum Intel, ma non flammo, LEGGO. E cerco di comprendere come gira dall'altro lato. Se meglio o peggio.

Criticare la gestione della temperatura nella CPU di Zen2 mi sembra un po' "fra le righe", se permetti.

Mi sento libero di esprimere la mia opinione ma senza esagerare con i toni e magari una battuta ironica non mi avrebbe scatenato il rigurgito di 11 punti.

Grazie comunque per la cortese risposta, qualunque resti la tua opinione.

Krato§
06-08-2019, 20:00
Spero guarda. Oggi per parsimonia ho riprovato a usare il q flashback senza nulla.
EH? :asd:


Fortunato come sono la shop da cui ho comprato son chiusi per ferie fino al 20. L'unica volta che non compro da amazon:stordita:

Diciamo che è anche normale nel mese di agosto...

Lunar Wolf
06-08-2019, 20:16
Arrivato il 3600


Bios f41 mobo gigabyte x470 gaming wifi 7
Ram gskill 3200 mhz
Profilo identico al 2600x: ryzen balanced con min al 40% e max 100%

Ryzen master mi segna CPU idle temp 35gradi (sotto custom loop tamb 29) ventole corsair red
Cpu voltage 0.336 ecc... Come è possibile? Hwmontitor segna 0.919v per ogni core.


Vediamo come va e frequenze max prossimi giorni. Intanto recupero un po' di arretrati.

cronos1990
06-08-2019, 20:16
Scusate, ma a questo punto mi sfugge qualcosa:

https://i.ibb.co/R4rBFCh/Immagine.jpg (https://ibb.co/R4rBFCh)

Qualcuno mi spiega codesta incongruenza sulle frequenze tre i due programmi?

Kaider
06-08-2019, 20:38
EH? :asd:



Diciamo che è anche normale nel mese di agosto...

Son ridotto a scrivere dal cellulare :stordita:, intendevo dire che ho provato ad effettuare il flashback della mobo senza nessun componente installato, era una delle poche cose che ancora non avevo provato. Ho sempre quel minimo timore 1% che sia la CPU il problema

LicSqualo
06-08-2019, 20:42
@maxmix65 LicSqualo

Grazie per le risposte .

A questo punto attenderò ancora prima di procedere all'acquisto visto che premura non ne ho.

Vorrei capire quale è la migliore scelta come scheda madre da abbinare ad un 3800x, sapendo che in ogni caso sarà con chipset x570, penso che sia presto e comunque mi convenga attendere che sia più matura la piattaforma facendo capire quali sono quelle che funzionano meglio.

Cosa mi consigliereste ora come ora come scheda madre? Non vorrei superare i 350 euro se possibile. (1)

Altra cosa che proprio non conosco sono le ram non ho la più pallida idea di quali scegliere e chiedo consiglio.
Quanti gb consigliate ? Per uso gioco e "autocad leggero". (2)

Quanto pensate che si possano abbassare in percentuale i prezzi della nuova piattaforma ryzen conoscendo il normale andamento storico delle vendite? E sopratutto quanti mesi potrebbero passare prima che ciò avvenga ? (4)

Scusate le tante domande ma vengo da vecchia piattaforma e non ho più seguito il mondo dei pc da parecchi anni.

:) Hai fornito qualche altra informazione, come l'utilizzo e una stima di prezzo per la scheda madre, posso provare a dare qualche consiglio più "mirato".

Per esperienza personale: se il PC sarà la "macchina" principale, i componenti di qualità costano di più, ma durano e valgono di più.
Di conseguenza:
(1) Se la scelta è x570 conviene attendere settembre/ottobre. Non sono ancora usciti tutti i modelli, solo i principali. Preferisco Asus, ma non consiglio il medio/basso livello. Meglio Asrock o MSI. Gigabyte ho avuto tutte esperienze negative...
(2) 16 Gb sono ancora sufficienti, ma per applicazioni che ne richiedono altri 16 si possono sempre aggiungere. Consiglio come velocità i 3600 MHz con cas 16 (o 3200 MHz cas 14) dovrebbero costare "il giusto" per avere le massime prestazioni ed il minimo sforzo per il settaggio. :D
(3+4) Il "plus" che si paga oggi è (come sempre) generato dalla richiesta. Generalmente è dell'ordine del 5% con punte max del 10%, ma può andare oltre. I prezzi si assestano in media (minimo) 2 mesi dopo l'uscita del prodotto.

Consiglio di "spendere" tempo in questo mese cercando solo la ram giusta.
Il consiglio migliore che posso dare è di scegliere una DDR4 che sia samsung b-die e con velocità da 3200 MHz c14 ai 3800-4000 MHz c18-c19.

Spero che qualcun altro potrà dare più consigli e più specifici dei miei.

aquistar
06-08-2019, 20:55
Grazie LicSqualo :mano:

The_SaN
06-08-2019, 21:01
Spero guarda. Oggi per parsimonia ho riprovato a usare il q flashback senza nulla. Solo la mobo alimentata e basta. Premo il tastino e la chiavetta usb blinka per qualche secondo, quindi non parte niente.

Fortunato come sono la shop da cui ho comprato son chiusi per ferie fino al 20. L'unica volta che non compro da amazon:stordita:

Il sistema di flash USB è molto schizzinoso. Molti per farlo funzionare hanno usato chiavette da 512MB...addirittura Gigibian ha dovuto usare un accrocchio MicroSD USB.

Parlo di MSI, però potrebbe valere pure per la Gigabyte.

[K]iT[o]
06-08-2019, 21:04
Domanda sicuramente banale (te l'avranno già fatta ma mi sono perso la risposta)… cambiato pennetta USB?

Baio

Infatti, volevo chiedere la stessa cosa. Tanto ormai è l'unica prova che resta.

fraussantin
06-08-2019, 21:05
Son ridotto a scrivere dal cellulare :stordita:, intendevo dire che ho provato ad effettuare il flashback della mobo senza nessun componente installato, era una delle poche cose che ancora non avevo provato. Ho sempre quel minimo timore 1% che sia la CPU il problema

se non ti fhasha senza componeti , quindi senza cpu , come può essere la cpu?

Kaider
06-08-2019, 21:36
Domanda sicuramente banale (te l'avranno già fatta ma mi sono perso la risposta)… cambiato pennetta USB?

Baio

No ho provato soltanto una da 8gb, son senza PC quindi son dovuto andare dal vicino per mettermi il bios. Ne ho altre due proverò. Tanto ho tipo 2 settimane di tempo

kira@zero
06-08-2019, 21:36
Davvero ottimo.
Adesso, mi raccomando, non toccare più niente :sofico:

Mi piace friggere a me...comunque 4500mhz non se ne parla proprio 4450mhz sarebbe quasi fattibile, ma vuole troppi volt, senza contare che il chip pare bello caldo e poco fortunato per quel motivo, vediamo il 3900x appena mi arriva la prossima settimana, così metto il 3700x nella postazione da gaming e il 3900x nel PC per lavorare...sperando che il 3950x esca presto :cry:

Giux-900
06-08-2019, 21:46
https://www.google.com/amp/s/www.tomshw.it/hardware/ryzen-3000-garantiti-per-loverclock-lofferta-di-silicon-lottery/%3famp


Ne avete di fantasia utopica su questo thread eh.. :asd:

Interessante, e conferma la totale inutilità nell'overclock di ryzen 3000,
quindi la mossa è spendere soldi per comprare più core anzichè più MHz (mb corazzate, cooling etc).

Sul fatto che anche intel seguirà la stessa via e spremerà le sue future cpu è da vedere, potrebbe anche essere. In ogni caso è la naturale evoluzione delle cose.

E reputo la pratica di overclock stravolta nella sua originale utilità e filosofia già da molti anni, cioè da quando ti devi comprare le cpu sbloccate sborsando di più etc... (in teoria si fa oc per spendere di meno non di più..).

:)

Krato§
06-08-2019, 21:51
Interessante, e conferma la totale inutilità nell'overclock di ryzen 3000,
quindi la mossa è spendere soldi per comprare più core anzichè più MHz (mb corazzate, cooling etc).

Sul fatto che anche intel seguirà la stessa via e spremerà le sue future cpu è da vedere, potrebbe anche essere. In ogni caso è la naturale evoluzione delle cose.

E reputo la pratica di overclock stravolta nella sua originale utilità e filosofia già da molti anni, cioè da quando ti devi comprare le cpu sbloccate sborsando di più etc... (in teoria si fa oc per spendere di meno non di più..).

:)
Sicuramente l' overclock per come era inteso 15/20 anni fa è morto..la mia filosofia è sempre stata quella nel scegliere la giusta mobo e le giuste ram al giusto prezzo senza prezzi da speculazione e nel caso trovare l' alternativa sempre..così come i prezzi dei dissipatori oggi.. totalmente fuori controllo anche quelli.. raddoppiati se non triplicati in certi casi..e se si ha pazienza, voglia e buon senso, l' alternativa la si trova sempre

kira@zero
06-08-2019, 21:56
Sicuramente l' overclock per come era inteso 15/20 anni fa è morto..la mia filosofia è sempre stata quella nel scegliere la giusta mobo e le giuste ram al giusto prezzo senza prezzi da speculazione e nel caso trovare l: alternativa sempre..così come i prezzi dei dissipatori oggi.. totalmente fuori controllo anche quelli.. raddoppiati se non triplicati in certi casi..

Bisogna divertirsi per con quello che passa il convento :cool: quanto mi mancano gli anni 90 per quella cosa lì :fagiano:

Randa71
06-08-2019, 22:01
Scusate, ma a questo punto mi sfugge qualcosa:

https://i.ibb.co/R4rBFCh/Immagine.jpg (https://ibb.co/R4rBFCh)

Qualcuno mi spiega codesta incongruenza sulle frequenze tre i due programmi?

provo a spiegartelo usando Robert Hallock
https://twitter.com/thracks/status/1148810420884561920
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cbls9g/the_final_word_on_idle_voltages_for_3rd_gen_ryzen/
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cbbfce/3900x_being_overvolted_on_amd_ryzen_power_plans/etefuer/

"The out-of-box plans set a min CPU clock of 10%, so the CPU will downclock before going to sleep. Voltage will follow.
Our plans set a min CPU clock of 90%, and then instruct the core to go straight to sleep if not in use. Windows is unable to probe the behavior of the core when it's sleeping, so voltage will not appear to follow.
I highly recommend watching the real behavior of the core(s) in Ryzen Master. It presents sleep and voltage information that no other tool on the planet can show you."
sostanzialmente solo Ryzen Master è in grado di "mostrare" il reale status delle CPU.
Fai conto che con i primi ryzen succedeva una cosa analoga: core in idle ma clock mostrati sempre alti...in realtà non era vera l'informazione (con il profilo ryzen balanced)
Tutti quanti che si allarmavano, per nulla, dicendo che la CPU non andava mai in idle...

Randa71
06-08-2019, 22:20
CUT
[ EDIT ]
@Cloud76: Come faccio a vedere le temperature dei singoli core con Ryzen Master? Vedo solo quella della CPU e non trovo dove vedere altri valori.

Non le puoi vedere semplicemente perchè non vengono passate a differenza di Intel...l'unico valore è quello + alto a prescindere da quale sia il core che la sta generando. Con i primi Ryzen era così
Se usi coretemp vedrai 1 solo valore....che è il valore + alto che passa la CPU...
Su hwinfo dato che ho avuto sia threadripper che il 2700X c'è la voce Tdtl e Tdie (quello da prendere in considerazione - che era il Tctl-offset indicato da AMD)
Per dirla alla Maestro Yoda: "devi disimparare ciò che hai imparato" :) :)

Avengedrobix
06-08-2019, 23:35
molto soddisfatto del mio daily
https://valid.x86.fr/t9mf1i
https://i.ibb.co/sbyyv6r/Annotazione-2019-08-07-003033.jpg (https://ibb.co/Cmhh5MF)

maxmix65
06-08-2019, 23:36
molto soddisfatto del mio daily
https://valid.x86.fr/t9mf1i https://i.ibb.co/sbyyv6r/Annotazione-2019-08-07-003033.jpg (https://ibb.co/Cmhh5MF)
Bus docet :D :cool:

Avengedrobix
06-08-2019, 23:40
Bus docet :D :cool:

sempre e comunque :D :D

cronos1990
07-08-2019, 06:40
Non le puoi vedere semplicemente perchè non vengono passate a differenza di Intel...l'unico valore è quello + alto a prescindere da quale sia il core che la sta generando. Con i primi Ryzen era così
Se usi coretemp vedrai 1 solo valore....che è il valore + alto che passa la CPU...
Su hwinfo dato che ho avuto sia threadripper che il 2700X c'è la voce Tdtl e Tdie (quello da prendere in considerazione - che era il Tctl-offset indicato da AMD)
Per dirla alla Maestro Yoda: "devi disimparare ciò che hai imparato" :) :)In questo momento mi sento molto poco Yoda :asd:

In ogni caso finora pare funzionare tutto, e tanto mi basta.

Lino P
07-08-2019, 06:42
Interessante, e conferma la totale inutilità nell'overclock di ryzen 3000,
quindi la mossa è spendere soldi per comprare più core anzichè più MHz (mb corazzate, cooling etc).

Sul fatto che anche intel seguirà la stessa via e spremerà le sue future cpu è da vedere, potrebbe anche essere. In ogni caso è la naturale evoluzione delle cose.

E reputo la pratica di overclock stravolta nella sua originale utilità e filosofia già da molti anni, cioè da quando ti devi comprare le cpu sbloccate sborsando di più etc... (in teoria si fa oc per spendere di meno non di più..).

:)

Sicuramente l' overclock per come era inteso 15/20 anni fa è morto..la mia filosofia è sempre stata quella nel scegliere la giusta mobo e le giuste ram al giusto prezzo senza prezzi da speculazione e nel caso trovare l' alternativa sempre..così come i prezzi dei dissipatori oggi.. totalmente fuori controllo anche quelli.. raddoppiati se non triplicati in certi casi..e se si ha pazienza, voglia e buon senso, l' alternativa la si trova sempre

quoto assolutamente

KD2
07-08-2019, 07:16
dopo 6 anni torno in AMD anche io.
Ordinato un 2600X per il momento con B450, a ottimo prezzo, poi più in là si vedrà se upgradare ancora.

Speriamo bene :)

Idem, faccio pc backup cubo verso Settembre, quindi B450M e 2600 liscio. Sono indeciso fra Asrock e Asus per le mobo micro-atx. Con Asus mi son sempre trovato bene, la lista delle ram compatibili è sempre tanta roba, a differenza della Asrock la cui lista è molto più risicata (e le ram QVL costano un botto).

Lino P
07-08-2019, 07:22
Idem, faccio pc backup cubo verso Settembre, quindi B450M e ci2600 liso. Sono indeciso fra Asrock e Asus per le mobo micro-atx. Con Asus mi son sempre trovato bene, la lista delle ram compatibili è sempre tanta roba, a differenza della Asrock la cui lista è molto più risicata (e le ram QVL costano un botto).

la scelta migliore che si possa fare al momento.
La lista ram compatibili non conta niente, ha solo valenza commerciale, prendi le prime kingston o corsair @3200 che trovi a prezzi ragionevoli e via.
Il resto è tutto marketing, bench, e roba da segati mentali.

animeserie
07-08-2019, 08:26
Idem, faccio pc backup cubo verso Settembre, quindi B450M e 2600 liscio. Sono indeciso fra Asrock e Asus per le mobo micro-atx. Con Asus mi son sempre trovato bene, la lista delle ram compatibili è sempre tanta roba, a differenza della Asrock la cui lista è molto più risicata (e le ram QVL costano un botto).

TUF B450-M Pro ? (non la plus).
Ne parlano bene, può andare ?

la scelta migliore che si possa fare al momento.
La lista ram compatibili non conta niente, ha solo valenza commerciale, prendi le prime kingston o corsair @3200 che trovi a prezzi ragionevoli e via.
Il resto è tutto marketing, bench, e roba da segati mentali.

Condivido, stessa scelta che ho fatto io, pensa che manco gli i7 3770K e 4790K ho mai occato.
Sarà la vecchiaia, ma personalmente non ho più voglia di stare a smenare con voltaggi, vrm, etc.. ma per carità.

tibbs71
07-08-2019, 08:36
Per la CPU, vedendo i prezzi attuali, ci sarebbe da concordare (un 6/12 a 120€, 150 se lo prendi su Amazon). La questione ram... bho, io sono una capra, lato hardware, ma specie agli inizi pareva che se non fossero unte dal Signore col cavolo che prendevano le frequenze promesse...

Bho, i prezzi attuali dei 2xxx mi stanno facendo rivedere i miei piani sul 3600, ma forse il 2600x sarebbe comunque da preferire per via dell'OC automatico che il liscio non dovrebbe avere (se non sbaglio, eh, non lapidatemi).

maxmix65
07-08-2019, 08:39
la scelta migliore che si possa fare al momento.
La lista ram compatibili non conta niente, ha solo valenza commerciale, prendi le prime kingston o corsair @3200 che trovi a prezzi ragionevoli e via.
Il resto è tutto marketing, bench, e roba da segati mentali.

Mica tanto le mie ram le ho testate con memtest etcc 3600mhz a cl 14-15-14 ma costicchiano
Se prendi le ram a due soldi te lo scordi..

FroZen
07-08-2019, 08:43
Bus docet :D :cool:

max mi rispieghi in due parole il vantaggio di andare di pci a 101-103 nell'oc cpu please? :stordita:

Krato§
07-08-2019, 08:43
Mica tanto le mie ram le ho testate con memtest etcc 3600mhz a cl 14-15-14 ma costicchiano
Se prendi le ram a due soldi te lo scordi..

Assolutamente falso.. guarda la mia firma.. ram da 70 euro nuove e stabili con tutti i vari software del caso.. devo per altro ancora aggiornare il bios della mobo, e provare ad andare più su, cpu permettendo ovviamente..booto anche a 3733 con gli stessi timings della firma e riesco ad usare il pc in daily.

maxmix65
07-08-2019, 09:03
Assolutamente falso.. guarda la mia firma.. ram da 70 euro nuove e stabili con tutti i vari software del caso.. devo per altro ancora aggiornare il bios della mobo, e provare ad andare più su, cpu permettendo ovviamente..booto anche a 3733 con gli stessi timings della firma e riesco ad usare il pc in daily.

Ma scusa metti gli stessi timing che ho io poi fai i test con memtest fino a caricare tutta la ram e lasciala andare per almeno 5 ore poi mi dici che succede
Se poi hai preso delle ram buone a poco prezzo con chip Samsung o similari li si tratta di fortuna...
I chip meno buoni non salgono a quei livelli

KD2
07-08-2019, 09:11
TUF B450-M Pro ? (non la plus).
Ne parlano bene, può andare ?



Condivido, stessa scelta che ho fatto io, pensa che manco gli i7 3770K e 4790K ho mai occato.
Sarà la vecchiaia, ma personalmente non ho più voglia di stare a smenare con voltaggi, vrm, etc.. ma per carità.

Così così, c'è un video sul tubo di uno che analizza i vrm e dice che sono abbastanza scadenti oltre il 2600.

Pensavo di prendere la Asrock B450M Steel Legend che dalle review non è male e c'è gente che lo usa sia con il 2700x che con il nuovo 3600 con RAM fino a 3200Mhz in xmp, su amazzone costa di meno della TUF.

Anche la B450M Pro4 non è male come VRM (dovrebbero essere gli stessi). Ovviamente quasi tutte le micro-atx su chipset B450 non sono un granchè lato VRM se confrontate con il x470, ma molti consigliano di non usare il raffreddamento a liquido e di piazzare delle ventole sopra al case per una migliore dissipazione, cosa che comunque faccio sempre comprando case adeguati a questa configurazione.

Di solito guardo sempre i VRM prima di ogni altra cosa e quanto scalda, poi il resto, migliore è la dissipazione e la stabilità migliore è a mio avviso la qualità, poi certo se con un 2600 anche la TUF va benone. Comunque non faccio overclock, al massimo uso quello di fabbrica, quindi anche questo incide sulla scelta.

FroZen
07-08-2019, 09:11
Assolutamente falso.. guarda la mia firma.. ram da 70 euro nuove e stabili con tutti i vari software del caso.. devo per altro ancora aggiornare il bios della mobo, e provare ad andare più su, cpu permettendo ovviamente..booto anche a 3733 con gli stessi timings della firma e riesco ad usare il pc in daily.

ok

poi si potrebbe parlare di quanto sia meglio avere un 3200 cl14 fast o un 3800 cl18........... sempre in base allo scenario (gaming ma anche lì c'è engine ed engine, encoding, fotoritocco etc etc) che ovviamente non è mai lo stesso da persona a persona...

Per tagliare la testa al toro potrebbe bastare tirare fuori il massimo da quello che ci si permette di avere/spendere, punto.

Krato§
07-08-2019, 09:20
Ma scusa metti gli stessi timing che ho io poi fai i test con memtest fino a caricare tutta la ram e lasciala andare per almeno 5 ore poi mi dici che succede
Se poi hai preso delle ram buone a poco prezzo con chip Samsung o similari li si tratta di fortuna...
I chip meno buoni non salgono a quei livelli

Oltre una certa soglia di frequenza, timings o non tinings spinti, l' ipc della cpu nn aumenta più e neanche la banda passante ha più aumenti considerevoli tali da giustificare i prezzi assurdi delle bdie..hai già spremuto per bene il Memory Controller con ram a 3200 cl16, figuriamoci arrivare a 3600 o 3800..voglio dire che l' architettura della cpu ha già dato quello che doveva dare e adesso si attendono le ddr5 con nuove tecnologie architetturali delle cpu..quindi come ha ben consigliato LinoP, basta prendere delle ram da 3200 a poco e via tranquillamente ad usare il pc..

animeserie
07-08-2019, 09:21
Mica tanto, c'è un video sul tubo di uno che analizza i vrm e dice che sono abbastanza scadenti oltre il 2600.

Pensavo di prendere la Asrock B450M Steel Legend che dalle review non è male e c'è gente che lo usa sia con il 2700x che con il nuovo 3600 con RAM fino a 3200Mhz in xmp, su amazzone costa di meno della TUF.

Anche la B450M Pro4 non è male come VRM.

Io guardo sempre i VRM prima di ogni altra cosa e quanto scalda, poi il resto, migliore è la dissipazione e la stabilità migliore è a mio avviso la qualità, poi certo se con un 2600 anche la TUF va benone.


Qui :
https://linustechtips.com/main/topic/1046357-motherboard-tier-list-x570-update/

indicano il contrario.
Tuf b450Pro : 100A
B450 steel legend: 75A
altro non saprei (io ho esigenze più leggere magari :) )

Lino P
07-08-2019, 09:25
Mica tanto le mie ram le ho testate con memtest etcc 3600mhz a cl 14-15-14 ma costicchiano
Se prendi le ram a due soldi te lo scordi..

beh i dati di targa sono un'altra cosa.
Io parlavo di compatibilità dichiarata nelle support list, non di prestazioni.
Del resto, se proprio vogliamo parlare anche in quelle, non trovo giustificato il maggior esborso solo perchè sulla carta ho il cas + basso della media, o la frequenza di esercizio maggiore.
In passato ho speso anche 300 euro per un kit di memorie, ma erano altri tempi. Si parlava di bus quad pumped, e di oc seri fatti con le ram in sincrono, e possibilmente a cas ridotti, ma è un discorso/paragone assolutamente non pertinente al giorno d'oggi.

capitan_crasy
07-08-2019, 09:33
https://i.imgur.com/LVJRsez.jpg

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/258021/news-of-lisa-su-leaving-amd-was-an-exaggeration-zero-truth-to-this-rumor)

https://i.imgur.com/dYZTUUr.gif

Cloud76
07-08-2019, 09:46
max mi rispieghi in due parole il vantaggio di andare di pci a 101-103 nell'oc cpu please? :stordita:

Dato che ti ha saltato provo a spiegarti io.
In pratica fai un piccolo inganno riuscendo a raggiungere frequenze più elevate (sempre temperature e voltaggi permettendo ovviamente).
Fai conto che la tua cpu boosti a 4200, ovvero moltiplicatore 42, se sali di bus ogni 1Mhz aggiunto al bus ti fornisce 42Mhz in più di frequenza massima.
E' un trucchetto da usare in piccole dosi (ma con un buon risultato finale dato gli alti moltiplicatori), perchè genera instabilità oltre pochi Mhz in più.

Lino P
07-08-2019, 09:55
max mi rispieghi in due parole il vantaggio di andare di pci a 101-103 nell'oc cpu please? :stordita:

niente di realmente tangibile.
è l'ennesimo artificio per chi ha tempo da perdere ed è a caccia di instabilità, senza mai avere un incremento di performance proporzionale.

maxmix65
07-08-2019, 10:12
Dato che ti ha saltato provo a spiegarti io.
In pratica fai un piccolo inganno riuscendo a raggiungere frequenze più elevate (sempre temperature e voltaggi permettendo ovviamente).
Fai conto che la tua cpu boosti a 4200, ovvero moltiplicatore 42, se sali di bus ogni 1Mhz aggiunto al bus ti fornisce 42Mhz in più di frequenza massima.
E' un trucchetto da usare in piccole dosi (ma con un buon risultato finale dato gli alti moltiplicatori), perchè genera instabilità oltre pochi Mhz in più.

Esattamente.. io l'ho portato testandolo per ore ed ore con tutto a 103 e non ho riscontrato problemi di sorta o altro..
Penso che un buon compromesso sia tra 101-102
Ora appena escono le custom sono curioso di testare la rx 5700xt con il pciex 4.0 sulla x370 vediamo che esce fuori

Dany16vTurbo
07-08-2019, 10:23
A me neanche passa il post se provo a mettere il bus a 101mhz :asd:

Kaider
07-08-2019, 10:32
ho rimontato il vecchio 4670k, almeno la smetto di postare dal cellulare, mi son tolto il problema scheda video e psu in un solo colpo, dubito che tutta la ram sia andata in tutti gli slot possibili. Quindi lascia mobo e cpu, cpu abbiamo detto che c'è il 0,1% ma alla fin fine io non sono mai riuscito a passare il post

Una cosa però l'ho notata, quando provavo a fare il reset del bios, in un certo senso passava. Perchè io avevo disattivato lo stand-by dei device usb che rimanevano accessi anche se il pc era spento e dopo aver fatto il clear CMOS la ram rimaneva sempre accesa, quindi in un certo senso, seppur sia brickata il "reset" passava in qualche modo:stordita:


Una gioia essere ripassati a 4core/4thread dal 8/16 :asd:

KD2
07-08-2019, 10:51
Qui :
https://linustechtips.com/main/topic/1046357-motherboard-tier-list-x570-update/

indicano il contrario.
Tuf b450Pro : 100A
B450 steel legend: 75A
altro non saprei (io ho esigenze più leggere magari :) )

No, io intendevo la versione B450M, ovvero micro-atx, li si parla della versione normale per entrambe, ora non so se siano la stessa cosa con la parte finale "tagliata" per via delle misure standard m-atx. Di solito però le board M-ATX hanno hardware impostato in modo differente.

Avevo visto questa review in cui il tipo parlava proprio dei VRM non eccelsi:
https://www.youtube.com/watch?v=uIgFG_SucEk

Poi magari hanno fatto una revisione hardware recente, anche se non credo. Hai più info a riguardo?

[QUOTE=KD2;46340240]No, io intendevo la versione B450M, ovvero micro-atx, li si parla della versione normale per entrambe, ora non so se siano la stessa cosa con la parte finale "tagliata" per via delle misure standard m-atx. Di solito però le board M-ATX hanno hardware impostato in modo differente.

B450M Steel review, parla nello specifico di VRM, addirittura il tipo pesa anche il dissipatore in alluminio:
https://www.youtube.com/watch?v=9BNKYey7UMU

Poi da questa tabella pare che i 100A li tengono bene entrambe:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1d9_E3h8bLp-TXr-0zTJFqqVxdCR9daIVNyMatydkpFA/htmlview?sle=true#gid=639584818

FroZen
07-08-2019, 10:53
A me neanche passa il post se provo a mettere il bus a 101mhz :asd:

siamo in due

FroZen
07-08-2019, 10:54
Dato che ti ha saltato provo a spiegarti io.
In pratica fai un piccolo inganno riuscendo a raggiungere frequenze più elevate (sempre temperature e voltaggi permettendo ovviamente).
Fai conto che la tua cpu boosti a 4200, ovvero moltiplicatore 42, se sali di bus ogni 1Mhz aggiunto al bus ti fornisce 42Mhz in più di frequenza massima.
E' un trucchetto da usare in piccole dosi (ma con un buon risultato finale dato gli alti moltiplicatori), perchè genera instabilità oltre pochi Mhz in più.

ok nessuna magia, è quello che mi aspettavo come comportamento infatti....grazie

nevets89
07-08-2019, 11:04
ho rimontato il vecchio 4670k, almeno la smetto di postare dal cellulare, mi son tolto il problema scheda video e psu in un solo colpo, dubito che tutta la ram sia andata in tutti gli slot possibili. Quindi lascia mobo e cpu, cpu abbiamo detto che c'è il 0,1% ma alla fin fine io non sono mai riuscito a passare il post

Una cosa però l'ho notata, quando provavo a fare il reset del bios, in un certo senso passava. Perchè io avevo disattivato lo stand-by dei device usb che rimanevano accessi anche se il pc era spento e dopo aver fatto il clear CMOS la ram rimaneva sempre accesa, quindi in un certo senso, seppur sia brickata il "reset" passava in qualche modo:stordita:


Una gioia essere ripassati a 4core/4thread dal 8/16 :asd:

se non hai voglia di perdere tempo puoi comprare un ch341a con relativa pinza e provare una bella cancellazione del bios e nuova scrittura...

Ricordo che questo problema lo avevano le msi... se overcloccavi le ram ed eri instabile il bios andava a vacche... a quel punto l'unico modo era riscrivere il bios...

kira@zero
07-08-2019, 11:11
Oltre una certa soglia di frequenza, timings o non tinings spinti, l' ipc della cpu nn aumenta più e neanche la banda passante ha più aumenti considerevoli tali da giustificare i prezzi assurdi delle bdie..hai già spremuto per bene il Memory Controller con ram a 3200 cl16, figuriamoci arrivare a 3600 o 3800..voglio dire che l' architettura della cpu ha già dato quello che doveva dare e adesso si attendono le ddr5 con nuove tecnologie architetturali delle cpu..quindi come ha ben consigliato LinoP, basta prendere delle ram da 3200 a poco e via tranquillamente ad usare il pc..

Quindi che modello di RAM avresti esattamente ?

Krato§
07-08-2019, 11:19
Quindi che modello di RAM avresti esattamente ?

Prendi le Crucial e vivi sereno oppure le Gskill Aegis.. attenzione che attualmente i prezzi sono lievitati e nn è esattamente il momento di acquistare

Kaider
07-08-2019, 11:19
se non hai voglia di perdere tempo puoi comprare un ch341a con relativa pinza e provare una bella cancellazione del bios e nuova scrittura...

Ricordo che questo problema lo avevano le msi... se overcloccavi le ram ed eri instabile il bios andava a vacche... a quel punto l'unico modo era riscrivere il bios...

credo vada al di fuori delle mie capacità, preferisco farglielo fare al RMA in caso se si tratta di un bios completamente in vacca che magari "peggiorare" la situazione.

fabietto27
07-08-2019, 11:27
Non so se sia già stato postato

https://youtu.be/iHJ16hD4ysk

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

FroZen
07-08-2019, 11:38
Non so se sia già stato postato

https://youtu.be/iHJ16hD4ysk

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

il giorgio mastrota dell'hardware

nevets89
07-08-2019, 11:38
Non so se sia già stato postato

https://youtu.be/iHJ16hD4ysk

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

molto interessante, quindi basta overcloccare infinity per avere ottime performance...

Quindi il fatto che con ram tirate si abbiano performance migliori è solo perché l'if segue la frequenza delle ram... non tanto dal fatto che la ram sia migliore..

Krato§
07-08-2019, 11:58
molto interessante, quindi basta overcloccare infinity per avere ottime performance...

Quindi il fatto che con ram tirate si abbiano performance migliori è solo perché l'if segue la frequenza delle ram... non tanto dal fatto che la ram sia migliore..

ovviamente ed è così per tutte le piattaforme.. e quando il Memory Controller ha già dato tutto quello che doveva dare in termini di prestazioni, andare su di frequenza con le ram, diciamo già oltre 3400 nel caso di zen 1000/2000 e 3600 nel caso di Zen 3000, nn serve a na mazza se nn per vedere numerini migliori in Aida64(ma neanche più tanto migliori).. poi ognuno è libero di spendere e spandere soldi come meglio crede

Moreno Morello
07-08-2019, 12:41
E' consigliabile montare un 3600 su una MSI b350 PC Mate o bisogna cambiare scheda madre?

Thricome82
07-08-2019, 12:55
E' consigliabile montare un 3600 su una MSI b350 PC Mate o bisogna cambiare scheda madre?

Montalo tranquillamente, potrebbe essere un problema solo con le CPU di fascia alta es. 3900X

Gigibian
07-08-2019, 12:58
E' consigliabile montare un 3600 su una MSI b350 PC Mate o bisogna cambiare scheda madre?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46340272&postcount=1336 :read: :read:

auguri :)

Spitfire84
07-08-2019, 13:02
niente di realmente tangibile.
è l'ennesimo artificio per chi ha tempo da perdere ed è a caccia di instabilità, senza mai avere un incremento di performance proporzionale.

Questo vallo a dire a un commesso Mediaworld & Co., questo è un forum di enthusiast e ci si sbrana per 1/2 fps in più su 200! :D

Moreno Morello
07-08-2019, 13:07
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46340272&postcount=1336 :read: :read:

auguri :)
:muro:

Quindi quale mobo prendo? Una ATX decente sui 100 euro

mcardini
07-08-2019, 13:08
ovviamente ed è così per tutte le piattaforme.. e quando il Memory Controller ha già dato tutto quello che doveva dare in termini di prestazioni, andare su di frequenza con le ram, diciamo già oltre 3400 nel caso di zen 1000/2000 e 3600 nel caso di Zen 3000, nn serve a na mazza se nn per vedere numerini migliori in Aida64(ma neanche più tanto migliori).. poi ognuno è libero di spendere e spandere soldi come meglio crede
Ho ram corsair a 3000 c15 in xps, che porto con un piccolissimo overvolt stabili a 3200 c15, avevo una mezza idea di cambiarle, ma se mi dici così, provo a spremerle un pò di più e mi tengo queste ;)

Wolf91
07-08-2019, 13:12
Questo vallo a dire a un commesso Mediaworld & Co., questo è un forum di enthusiast e ci si sbrana per 1/2 fps in più su 200! :D

Lol,ma cos'è diventato questo forum,TuttoGiardinaggio?? :asd:

Gigibian
07-08-2019, 13:14
:muro:

Quindi quale mobo prendo? Una ATX decente sui 100 euro

Ad oggi, a mio avviso, per esperienza diretta, puoi andare solo di X570.

Se vuoi risparmiare qualcosa, tenta la fortuna con ASUS B450...tipo la strix-F. La sezione VRM, ovviamente, non è il top ma sembra che statisticamente siano quelle che danno meno problemi.

Ovviamente devi anche prendere, o farti spedire da AMD, un athlon 200GE per aggiornare il bios.

Gigibian
07-08-2019, 13:15
niente di realmente tangibile.
è l'ennesimo artificio per chi ha tempo da perdere ed è a caccia di instabilità, senza mai avere un incremento di performance proporzionale.

io ho portato l'FSB a 101, non è cambiato assolutamente nulla. :fagiano:

Spitfire84
07-08-2019, 13:21
io ho portato l'FSB a 101, non è cambiato assolutamente nulla. :fagiano:

Comunque per la cronaca, il bclk a 101 MHz più che per il vantaggio (ridicolo) di 40 MHz circa a pieno carico, si usa per aggirare su alcune mobo il problema dei risparmi energetici che si disabilitano in caso di overclock fisso.
È una pratica ereditata dalle abitudini di overclock di una decina d’anni fa quando si parlava di fsb e non di bclk e serviva ai tempi per svincolare la frequenza della cpu dalla frequenza delle periferiche.

Gigibian
07-08-2019, 13:24
Comunque per la cronaca, il bclk a 101 MHz più che per il vantaggio (ridicolo) di 40 MHz circa a pieno carico, si usa per aggirare su alcune mobo il problema dei risparmi energetici che si disabilitano in caso di overclock fisso.
È una pratica ereditata dalle abitudini di overclock di una decina d’anni fa quando si parlava di fsb e non di bclk e serviva ai tempi per svincolare la frequenza della cpu dalla frequenza delle periferiche.

Esatto, motivo per cui l'ho chiamato FSB e non BLCK. :D
Overclokko da circa 25 anni ormai :muro:

Krato§
07-08-2019, 13:24
Ho ram corsair a 3000 c15 in xps, che porto con un piccolissimo overvolt stabili a 3200 c15, avevo una mezza idea di cambiarle, ma se mi dici così, provo a spremerle un pò di più e mi tengo queste ;)

prova a vedere quali chip montano con Thaipoon Burn e poi aiutati con Ryzen dram calculator per capire quanto e come puoi spingerle.. oggi con i nuovi bios e Agesa aggiornati la compatibilità ram è migliorata e non si sta neanche più a guardare la lista QVL delle mobo..una volta che hai raggiunto i 3400 con su timings belli ottimizzati puoi ritenerti pienamente soddisfatto del risultato..cerca di tirare il TRFC ed il TFAW soprattutto parlando i di timings secondari.. imposta 1.15v sul vsoc e poi pian piano scendi cercando di capire dove sta il limite della cpu

mcardini
07-08-2019, 13:29
prova a vedere quali chip montano con Thaipoon Burn e poi aiutati con Ryzen dram calculator per capire quanto e come puoi spingerle.. oggi con i nuovi bios e Agesa aggiornati la compatibilità ram è migliorata e non si sta neanche più a guardare la lista QVL delle mobo..una volta che hai raggiunto i 3400 con su timings belli ottimizzati puoi ritenerti pienamente soddisfatto del risultato..cerca di tirare il TRFC ed il TFAW soprattutto parlando i di timings secondari.. imposta 1.15v sul vsoc e poi pian piano scendi cercando di capire dove sta il limite della cpu
Ho dato un'occhiata a dram calculator, buon software.
Ho le corsair lpx 4.24, chipset Samsung 4Gbit E-die, non essendo un B-die non so quanto possa salire.
Comuqnue ora provo a 3400, magari alzando le ram a 1.38v e fare la modifica al vsoc come mi hai consigliato

LicSqualo
07-08-2019, 13:34
Dico la mia sulla velocità della ram.
:read:
E' meglio una ram veloce con timing stretti. Per due motivi: larghezza di banda e velocità di trasmissione dati. :sofico:
Poi si fa il conto della serva: quanto mi costa? :stordita:
E si scende al compromesso. :doh: :muro:

Però dire che non serve... mi sembra un "tantino" esagerato.:mbe:

Inoltre, per Ryzen, c'è da "scavalcare" tutto il monte di informazioni (e aggiungerei anche di "pregiudizi") ricevute finora dall'utilizzo dell'IMC Intel, DIFFERENTE dall'IMC Amd (che utilizza invece lo STANDARD Jedec, non di proprietà Intel. Quanto male ci siamo fatti... ma qualcuno potrebbe essere curioso ed andare a leggersi cosa è Intel XMP (https://it.wikipedia.org/wiki/Intel_XMP)).
Di qui le ram "buone" o le ram da "schifo". Le famose Samsung b-die.
Alcune vanno al primo colpo, altre no, ci devi stare a combattere (soprattutto per le DDR4 più vecchie, quando c'era solo INTEL). Ovviamente parlo di clock "non standard", come ad esempio le ram vendute come 4133 MHz...

E sì, con Ryzen (ma anche prima con i Phenom I e II, ricordo il NB se alzavi il clock di più delle specifiche, gli FX un po' meno) sono legati tramite la velocità dell'IF lo scambio dei dati tra i vari componenti della CPU ed è quindi fondamentale avere un valore alto, ad esempio da 1500 MHz in su.
Per i timings, ho il sospetto che ogni produttore ha le proprie specifiche (dovute ai chip utilizzati) per farla funzionare al meglio. Ma non ancora capisco quali siano i parametri (ossia i timings) che influenzano realmente la velocità con cui la ram gestisce i dati.
Finora la logica ha suggerito che numeri bassi diano risultati migliori. Ma non è legge, perché molti utenti hanno dimostrato esattamente il contrario.
Ricordo (soprattutto agli ex utenti Intel che stanno passando su AMD) che l'intera piattaforma Zen ha appena compiuto i due anni a marzo. :D
Sono tanti, sì, ma non tantissimi come i ++++++++++++++++++++++ dell'altro lato. Almeno un po' di "indulgenza", nel senso di tolleranza e non "trolleranza", nei confronti di AMD e della COMUNITA' che ha creduto in lei e che la sostiene quotidianamente... Grazie e senza offesa per nessuno.

Spitfire84
07-08-2019, 13:36
Esatto, motivo per cui l'ho chiamato FSB e non BLCK. :D
Overclokko da circa 25 anni ormai :muro:

Siamo entrambi della vecchia guardia ormai :D

Krato§
07-08-2019, 13:37
Ho dato un'occhiata a dram calculator, buon software.
Ho le corsair lpx 4.24, chipset Samsung 4Gbit E-die, non essendo un B-die non so quanto possa salire.
Comuqnue ora provo a 3400, magari alzando le ram a 1.38v e fare la modifica al vsoc come mi hai consigliato

seleziona i chip sul calculator e lo scoprirai.. probabilmente nn ti serve dare più volt ai chip.. prova

kira@zero
07-08-2019, 13:37
Prendi le Crucial e vivi sereno oppure le Gskill Aegis.. attenzione che attualmente i prezzi sono lievitati e nn è esattamente il momento di acquistare

non devo acquistare ram io. ho 6 kit di b die ;)

Krato§
07-08-2019, 13:37
Siamo entrambi della vecchia guardia ormai :D

Presente! 😎

mcardini
07-08-2019, 13:43
seleziona i chip sul calculator e lo scoprirai.. probabilmente nn ti serve dare più volt ai chip.. prova
Ho seguito dram e sembra stabile a 3400 cl17 con ram a 1.39v
Questi valori me li ha consigliati dram calculator, poi ho messo il vsoc ad 1.10 come mi hai consigliato, per ora sembra stabile.

Cloud76
07-08-2019, 13:51
Ho seguito dram e sembra stabile a 3400 cl17 con ram a 1.39v
Questi valori me li ha consigliati dram calculator, poi ho messo il vsoc ad 1.10 come mi hai consigliato, per ora sembra stabile.

Be' ma forse era meglio 3200 C15 e meno volt... rispetto ad un 3400 C17

Krato§
07-08-2019, 13:58
Ho seguito dram e sembra stabile a 3400 cl17 con ram a 1.39v
Questi valori me li ha consigliati dram calculator, poi ho messo il vsoc ad 1.10 come mi hai consigliato, per ora sembra stabile.

affina i timings secondari e prova la banda passante con Aida64.. se tiri TRFC e TFAW avra molta più banda del 3200 cl15

mcardini
07-08-2019, 14:10
affina i timings secondari e prova la banda passante con Aida64.. se tiri TRFC e TFAW avra molta più banda del 3200 cl15
Grazie per i consigli, seguendo dram calculator sono stabile a 1.38v e vsoc 1.07.
Ora provo ad affinare i settaggi che dici.
Intanto latenza passata da 77 a 70, non male direi.

Krato§
07-08-2019, 14:16
Grazie per i consigli, seguendo dram calculator sono stabile a 1.38v e vsoc 1.07.
Ora provo ad affinare i settaggi che dici.
Intanto latenza passata da 77 a 70, non male direi.

Ottimo.. secondo me puoi settare il vsoc a 1.03v se rimani a 3400mhz :) Affina i timings e al massimo prova..lancia Testmem5 in versione LONG da 15 cicli, poi riavvia e rilancialo ancora e poi ancora.. poi una passata con il programma memtest incluso in dram calculator fino al 200% di cicli e sei apposto..a 3400mhz dovresti avere una banda pari a 53000mb/s in lettura e scrittura ed un copy di 48000 circa.. la latenza a 70ns va benissimo per Ryzen

Angelonero87
07-08-2019, 14:35
Ma non ancora capisco quali siano i parametri (ossia i timings) che influenzano realmente la velocità con cui la ram gestisce i dati.
questa è "La Guida sulle ram per Ryzen" scritta da 1usmus il tipo che ha creato RyzenDramCalculator
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-memory-tweaking-overclocking-guide/5.html

mcardini
07-08-2019, 14:45
Ottimo.. secondo me puoi settare il vsoc a 1.03v se rimani a 3400mhz :) Affina i timings e al massimo prova..lancia Testmem5 in versione LONG da 15 cicli, poi riavvia e rilancialo ancora e poi ancora.. poi una passata con il programma memtest incluso in dram calculator fino al 200% di cicli e sei apposto..a 3400mhz dovresti avere una banda pari a 53000mb/s in lettura e scrittura ed un copy di 48000 circa.. la latenza a 70ns va benissimo per Ryzen
Aida lettura 49194, copia 49117, mi è toccato alzare il vsoc a 1.05v, latenza 71.1, mi pare che sia ottimo per ora.
Test dram calculatori passato al 200%, ora provo testmem5 ed eventualmente affino un pò i timing anche se mi sembrano molto buoni.

mcardini
07-08-2019, 14:45
questa è "La Guida sulle ram per Ryzen" scritta da 1usmus il tipo che ha creato RyzenDramCalculator
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-memory-tweaking-overclocking-guide/5.html
Grazie, gli do un'occhiata.

phlebotomus
07-08-2019, 15:27
Questo vallo a dire a un commesso Mediaworld & Co., questo è un forum di enthusiast e ci si sbrana per 1/2 fps in più su 200! :D
Beh sì... in linea di principio ha ragione Lino e quelli che la pensano come lui: le soluzioni comode tipo b450+2600 sono giuste per chi guarda più alla funzione che alla forma ed alla primatologìa (:D ). Per dire... io avevo il 2600 da ottobre nei preferiti di Amazon... poi quando qualche giorno fa mi sono ri-scimmiato... ho preso il 3600... non sono mica mi' padre...:Prrr: